Disegni, argenti e argentieri dall'Archivio Barberini [Voll. 1-2] 8821010589, 9788821010583


128 77 10MB

Italian Pages 1080 Year 2021

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Disegni, argenti e argentieri dall'Archivio Barberini [Voll. 1-2]
 8821010589, 9788821010583

  • Commentary
  • decrypted from 4154905E4436C8A18A2B0DA27177FC83 source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

DISEGNI, ARGENTI E ARGENTIERI DALL’ARCHIVIO BARBERINI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI

542

Francesca Barberini – Micaela Dickmann

DISEGNI, ARGENTI E ARGENTIERI DALL’ARCHIVIO BARBERINI

I

CITTÀ DEL VATICANO

B IBLIOTECA A POSTOLICA VATICANA 2021

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pubblicazione curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Maria Gabriella Critelli (Segretario f.f.) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz (Presidente) Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni Delio V. Proverbio Andreina Rita

Descrizione bibliografica all’indirizzo www.vaticanlibrary.va

Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2021 ISBN 978-88-210-1058-3 Edizione digitale: ISBN 978-88-210-1059-0 TIPOGRAFIA VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Francesco A mia madre Giovanna Francesca

A mia madre Vanna A Francesco Micaela

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO I Prefazione di BARBARA JATTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Presentazione di SIMONA DE CRESCENZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Un corpus di disegni per le arti decorative barocche a Roma: argenti, tessuti e intagli in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

Catalogo dei disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

Disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

Gli argenti nel palazzo secondo gli inventari Barberini: luoghi, esposizione, valore e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

123

Committenti e artisti: notizie su argentieri e manufatti dalla contabilità Barberini (1600-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carlo Barberini (1552-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Taddeo Barberini (1607-1647). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antonio Barberini (1608-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

167 167 178 184 194 208

Il cardinale Francesco seniore (1597-1679). L’argento come dono . . .

219

L’eredità Barberini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Francesco Barberini iuniore (1662-1738). . . . . . . . . . . . . . . . . . Cornelia Costanza (1716-1797) e Giulio Cesare Colonna di Sciarra (1702-1787) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maffeo (1631-1685) e Urbano (1664-1722) Barberini . . . . . . . .

293 293 303 309

APPARATO I GABRIELLA PACE, Note tecniche sulle filigrane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

325

APPARATO II ALDO VITALI, La valenza tecnica nelle opere di argenteria . . . . . . . . . . . Figure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

363 425

Indici a cura di MACARENA MORALEJO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomi di persona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

451 453

Nomi di luogo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

485

Soggetti iconografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

495

351

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

SOMMARIO

II APPENDICE DOCUMENTARIA Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

Inventari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Carlo Barberini (1562-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Francesco Barberini seniore (1597-1769) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

Taddeo Barberini (1603-1647) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

Taddeo (1603-1647) oppure Maffeo (1631-1687) Barberini . . . . . .

89

Antonio Barberini (1608-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

111

Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

154

Maffeo Barberini (1631-1685) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

239

Francesco Barberini iuniore (1662-1738) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

292

Cornelia Costanza Barberini (1716-1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

320

Computisteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

397

Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

397

Carlo Barberini (1562-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

405

Francesco Barberini seniore (1597-1679) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

411

Taddeo Barberini (1603-1647) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

470

Antonio Barberini (1607-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

485

Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

522

Maffeo Barberini (1631-1685) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

547

Francesco Barberini iuniore (1662-1738) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

551

Urbano Barberini (1664-1722) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

562

Giulio Cesare Barberini Colonna di Sciarra (1708-1787) . . . . . . . .

567

Maria Teresa Boncompagni Barberini (1692-1744) . . . . . . . . . . . .

574

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE

BARBARA JATTA

Uno studio meticoloso, dettagliato, costante e appassionato. Questo è quello che Francesca Barberini e Micaela Dickmann hanno fatto nei tanti anni di frequentazione della Biblioteca Apostolica Vaticana. Anni di ricerche nella Sezione Archivi, nei fondi del Dipartimento dei Manoscritti e nel Gabinetto della Grafica. Il risultato di tanta passione è oggi questo volume, importante per la storia dell’argenteria romana di oltre due secoli. Argenteria della famiglia Barberini, la grande famiglia romana committente di artisti del calibro di Giovan Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Andrea Sacchi e Carlo Maderno. La famiglia di Maffeo Barberini, che fu papa Urbano VIII dal 1623 al 1644, ma anche quella dei suoi nipoti, il cappuccino card. Antonio e il coltissimo card. Francesco, tutti e due Bibliotecari di Santa Romana Chiesa e figure chiave nella società romana del loro tempo. E poi i Barberini principi di Palestrina, Taddeo, Maffeo, Urbano fino a Cornelia Costanza, principessa di Palestrina, che visse negli anni delle campagne napoleoniche. Le due studiose sono riuscite in maniera solida e appassionata a raccontarci tante storie familiari, estraendo dagli archivi documenti e testimonianze, e hanno, allo stesso tempo, molto bene evidenziato i tanti cambiamenti di gusto che corrispondevano ai mutamenti della società nel corso del tempo e agli orientamenti stilistici delle diverse personalità di famiglia. Le autrici hanno analizzato inventari, regesti e documenti e hanno studiato e messo a disposizione i preziosi disegni sopravvissuti della ricca collezione grafica Barberini; fogli diversi rinvenuti nei fondi vaticani, e da loro ben identificati, che ci raccontano di grandi artisti e di quegli abilissimi artigiani che furono al servizio della casata: Marco Gamberucci, Filippo Battaglini e la famiglia Giorgetti per citare solo alcuni fra i più noti. Quell’artigianato artistico di altissima qualità richiesto dai Barberini che questo volume contribuisce in maniera mirabile a far conoscere. Lo spunto è stato offerto dalla stessa famiglia Barberini, e dall’arte dell’argento così importante per testimoniare i fasti e gli interessi dei suoi membri. Il risultato è un volume che parla di arte ma anche di storia, antropologia ed economia, uno studio che conduce alla comprensione del ruolo svolto da questo prezioso materiale nelle sue forme rare e lavorate e del suo valore nella società romana ed europea nel corso del XVII e il XVIII secolo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PRESENTAZIONE

SIMONA DE CRESCENZO

È con grande piacere che partecipo alla presentazione di questo volume, frutto di lunghi anni di lavoro, un lavoro svolto con passione e dedizione non comuni da parte delle autrici. Le ho incontrate a “percorso” già inoltrato, dopo essere subentrata a Barbara Jatta nella guida del Gabinetto della Grafica della Biblioteca Vaticana, ma fin da subito ho sentito che c’era da parte loro il desiderio di coinvolgermi nella “costruzione” di questa opera, seppur ben avviata. Grazie ad esse ho avuto modo di approfondire la conoscenza del corpus di disegni qui pubblicato, a parer mio interessante sotto molteplici punti di vista. Il catalogo dà conto delle diverse tipologie di oggetti illustrati, che impariamo a conoscere attraverso le ricche note storiche e le citazioni tratte dai documenti appartenenti all’Archivio Barberini, ma anche delle figure degli artisti che li hanno realizzati. Ho trovato particolarmente coinvolgente il capitolo riguardante gli argenti nel palazzo che, oltre a evidenziare opportunamente il valore del materiale d’archivio e dei disegni conservati in Vaticana, descrive in modo minuzioso e puntuale l’utilizzo “giornaliero” dei manufatti. L’esposizione degli usi e costumi e dell’organizzazione della casa, dei ruoli dei lavoranti, è curata in ogni dettaglio e permette di entrare veramente nella vita quotidiana dei nobili, degli alti prelati in generale e dei Barberini in particolare e quindi di conoscere non solo gli oggetti, descritti con dovizia di particolari, la loro origine storica e le “norme” che ne regolavano l’uso, ma le persone che orbitavano silenziosamente intorno ai signori nelle dimore nobiliari. D’altro canto la conoscenza dei committenti viene agevolata dalle note biografiche che aiutano a comprenderne il gusto personale che sottende alle scelte operate nei prodotti richiesti e negli artisti incaricati. Partendo dal “pretesto” della esposizione sugli argenti, questo volume offre un ritratto chiaro e significativo della famiglia Barberini, delle diverse personalità dei suoi membri, del rapporto di fiducia che si instaurava tra padrone di casa e servitori, tra committente e artista. Con grande merito le autrici sono riuscite a trasformare una narrazione sugli oggetti in una vera e propria storia di “storie” personali. La storia che il libro narrerà “in segreto” è quella di un’amicizia, nata grazie ad esso, e, sebbene in poche righe, spero di essere riuscita a comunicare l’apprezzamento e la stima che nutro nei confronti di Francesca e Micaela che, con grande entusiasmo e spirito di sacrificio, hanno portato a compimento in modo egregio questo ragguardevole progetto editoriale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

Oggetto di questo lavoro sono gli argenti acquistati dalla famiglia Barberini e i diversi argentieri che li hanno eseguiti. La ricerca è basata sullo studio e la trascrizione di numerosi inventari e documenti contabili dell’immenso archivio della famiglia, venduto alla Biblioteca Apostolica Vaticana, nel 19021. I documenti presi in esame coprono un arco temporale che comprende quattro generazioni, dal 1604 al 1738, anni in cui la famiglia costituì e incrementò l’importante collezione di opere d’arte della quale gli argenti furono elemento integrante. Oltre agli inventari delle argenterie sono stati trascritti quelli dei gioielli appartenuti alle donne della casata. Le autrici hanno tratto spunto dal fondamentale studio realizzato da Marilyn Aronberg Lavin2 che, nel 1975, trascrisse gli inventari dei dipinti e delle sculture collezionati dalla famiglia Barberini nel corso del XVII secolo. Intento di questa ricerca è aggiungere un contributo nell’approfondimento della storia degli argenti e delle arti decorative e ornamentali romane dei secoli XVII e XVIII. Il criterio adottato nella trascrizione degli inventari è stato quello di riportare solamente gli argenti elencati all’interno della « guardaroba », luogo dove venivano riposti e custoditi quando non utilizzati. Solo nel caso dell’inventario redatto nel 1738 alla morte del cardinale Francesco iuniore (1662-1738), sono stati descritti anche gli oggetti preziosi dislocati in ogni stanza del palazzo romano alle Quattro Fontane. Questo fu l’ultimo elenco completo di tutto il patrimonio della famiglia prima della dispersione della collezione, dopo anni di splendore, causata principalmente dalle vendite da parte di Cornelia Costanza (1716-1797). Gli inventari furono redatti in occasione di eredità, traslochi o matrimoni e costituiscono un ausilio indispensabile per conoscere le argenterie della famiglia Barberini, altrimenti non note in quanto andate disperse, vendute, o fuse anche per pagare le ingenti tasse imposte allo Stato Pontificio da Napoleone a seguito del Trattato di Tolentino nel 1797. I lunghi elenchi di argenterie e gioielli hanno permesso di conoscere le modalità con le quali venivano trasmessi i beni della famiglia di generazione in generazione, nonché di comprendere il criterio con cui essi furono custoditi e protetti dalle vicende familiari e storiche, grazie all’i1 Contratto stipulato tra Teresa Orsini Barberini, sua figlia Maria, principessa di Palestrina, Anna e Luisa Corsini Barberini e la Prefettura dei Sacri Palazzi Apostolici nella persona del cardinale Mario Mocenni. 2 M. A. LAVIN, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

INTRODUZIONE

stituto del fedecommesso che ne vietava l’alienazione. Il fermo desiderio di mantenere i beni preziosi all’interno dell’asse ereditario viene chiaramente espresso nel testamento del cardinale Carlo Barberini (1630-1704) che ne sottolinea il valore economico e affettivo: « Voglio hora, dispongo, e dichiaro meglio qui in ogni, e più ampla, e valida forma, che a effetto di mantenere perpetuamente nella mia eredità, e conservare successivamente nella mia famiglia Barberina li suddetti Argenti, e Gioie specialmente enunciate »; « e ne proibisco, e vieto in qualsisia più ampla, e latissima forma di fatto, e di ragione perpetuamente ogni alienatione, distrattione, donatione, e diminutione »3. Dal confronto dei diversi documenti si evince il cambiamento di gusto nel corso degli anni e gli orientamenti stilistici differenti dei committenti, rendendo noto, inoltre, come esistesse un commercio solido e fiorente di argenti tra i vari paesi dell’Europa moderna. Le lunghe liste di argenterie riportano spesso oggetti identificati come manifattura « alla romana », « di Napoli », « alla spagnola », « alla tedesca », « alla francese » indicando in tal modo quali fossero all’epoca i maggiori centri di produzione di argenterie italiane ed europee e la loro diffusione. Le carte d’archivio consultate mostrano, inoltre, come l’argento fosse ritenuto una risorsa economica tangibile: impiegato come moneta corrente, consegnato talvolta in conto agli argentieri per essere riutilizzato per nuovi oggetti, oppure dato in pegno al Sacro Monte di Pietà in cambio di denaro. Ausilio fondamentale ai fini di questo studio sono stati i disegni provenienti dall’Archivio Barberini, oggi conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana e rilegati nel volume con collocazione Barb. lat. 9900 qui presentati nel primo capitolo con il catalogo ragionato. A questo corpus, la cui autografia è stata in parte identificata si aggiungono tre disegni in fogli sciolti raccolti nell’Indice II, 2696, che riproducono argenterie inviate a fondere alla Zecca Pontificia a seguito del Trattato di Tolentino, nel 1797, costituendo un’interessante testimonianza storica di quanto accaduto in epoca napoleonica. Il corpus principale è costituito da una raccolta di disegni per le arti decorative: argenti, intagli in legno, tessuti e ornamenti relativi a oggetti di arredo per la casa e per le chiese. Essi raffigurano vasi da realizzare in argento e in porfido, progetti per carrozze e mobili, reliquiari e ostensori, una cornice, torcieri, alari, sgabelloni in legno, tessuti per parati e un noto schizzo di Gian Lorenzo Bernini per il baldacchino di San Pietro. Conservati in casa fino al momento della vendita dell’archivio alla Biblioteca Apostolica Vaticana, gran parte dei disegni sono riferibili alla committenza del cardinale Carlo Barberini (1630-1704) e rappresen-

3

M. G. PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini (1630-1704), Roma 2013.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

15

tano un’importante documentazione del rapporto tra il committente e gli artisti. Il catalogo delle filigrane, curato dalla dottoressa Gabriella Pace con la collaborazione della dottoressa Laura Maddaloni, completa l’analisi dei disegni individuando le diverse cartiere attive alla fine del XVII secolo e apportando un prezioso contributo. L’argento era considerato un bene prezioso che andava esibito in diversi modi all’interno delle dimore di famiglia. Nel secondo capitolo viene quindi descritto l’utilizzo delle argenterie nella « casa », e il loro ruolo rilevante nell’arredo della tavola e degli ambienti. Ogni esponente della famiglia rendeva visibile il proprio gusto attraverso la scelta dell’argenteria e la cura posta nel commissionare le opere, sottolineando così la necessità di manifestare la grandezza e la potenza della famiglia, particolarmente durante gli anni del pontificato di Urbano VIII, quando le residenze erano considerate delle vere e proprie corti. Gli argenti impiegati nel palazzo erano usati seguendo le precise regole dettate dalla letteratura dell’epoca, in cui veniva stabilito il compito di ogni « ministro della casa »: il « maestro di casa », il « credenziere », il « bottigliere », il « guardarobba », il « trinciante », lo « scalco », il « cuoco » assolvevano al proprio ruolo rispettando la gerarchia all’interno della « famiglia », divisa in « alta o nobile, bassa e di stalla ».. Parte integrante della ricerca è stata l’analisi e la trascrizione della contabilità: i registri dei mandati di pagamento, le giustificazioni e i libri giornali dei cardinali e dei principi hanno permesso di far emergere l’affascinante mondo degli argentieri romani e delle loro botteghe. Nei capitoli terzo, quarto e quinto vengono presentate le committenze ad opera dei vari esponenti della famiglia. In particolare, nel terzo capitolo viene illustrata la committenza di oggetti in argento legata a Carlo (15521630) duca di Montelibretti, al principe Taddeo (1603-1647) e ai cardinali Maffeo (1568-1644, papa dal 1623), Antonio (1608-1671) e Carlo (16301704). L’argento come dono per impreziosire l’arredo sacro delle chiese o come omaggio spedito alle maggiori corti europee per mantenere vivo il rapporto tra gli stati regnati, è tra i temi trattati nel quarto capitolo in cui viene presentata la committenza del cardinale Francesco seniore (15971679). Nel quinto, quella del cardinale Francesco iuniore (1662-1738) e quella dei principi Maffeo (1631-1685) e Urbano (1664-1722). La smisurata committenza dei principi e cardinali della famiglia coinvolse la mano d’opera di numerosissimi argentieri al loro servizio, incaricati di eseguire oggetti sacri e profani, reliquiari, croci e altri lavori in oro o argento, offerti in diverse occasioni quali, ad esempio, battesimi sia di figli di regnanti che di persone di diverso rango sociale. Le suppellettili sacre, calici, candelieri, croci d’altare, lampade e tutto l’arredo necessario per la liturgia, furono una produzione consistente e continua per arredare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

INTRODUZIONE

le sagrestie e gli altari delle chiese palesando così lo splendore e la magnificenza della famiglia. I pagamenti rivelano spesso la collaborazione tra differenti artigiani nella realizzazione di un ordine: argentieri, orafi, gioiellieri, intagliatori di pietre, diamantari, coronari, sigillatori si avvalevano delle reciproche competenze. Lo spoglio della contabilità fa emergere come la maggior parte degli artisti e artigiani furono al contempo impiegati nella Fabbrica di San Pietro, cantiere accentratore di tutte le maestranze attive a Roma e rivela anche rare presenze di alcune figure femminili, quali ad esempio, Cornelia Fabris, diamantara, e Caterina Hamerani, intagliatrice di cristalli. I documenti, inoltre, rendono noto come ogni esponente della famiglia scegliesse un proprio argentiere di fiducia a cui affidare gran parte dei lavori e la manutenzione delle argenterie di casa. Spesso gli argentieri tramandavano la loro arte ai figli che ereditavano la bottega paterna. Tra le numerose botteghe romane, concentrate in via del Pellegrino e nelle zone limitrofe, ve ne erano infatti alcune che lavorarono per più generazioni. Per lavorare in proprio un argentiere doveva superare un esame di idoneità e ottenere una patente concessa dall’Università degli Orefici e Argentieri. Con la licenza l’argentiere acquisiva un proprio punzone che doveva apporre su ogni oggetto realizzato, dopo essere stato controllato dal pesatore e dal saggiatore della Zecca. Quest’ultimo esaminava la qualità dell’argento, che doveva avere la « bontà di carlino », ovverosìa 11 once di metallo fino per libra. Dopo detto controllo, il bollatore ufficiale della Zecca aggiungeva il bollo camerale che, insieme al punzone personale dell’artista, caratterizzava le argenterie romane e dello Stato Pontificio. La realizzazione di un manufatto in argento era un’opera complessa che richiedeva grande abilità e competenza. Le diverse tecniche utilizzate dall’argentiere vengono illustrate, in questo studio, nel saggio a cura del maestro argentiere Aldo Vitali che, avvalendosi di un disegno conservato nel Barb. lat. 9900, analizza le fasi esecutive. Questo studio, condotto con amore e passione, vuole contribuire a far emergere, attraverso i documenti d’archivio, il fervido mondo dell’artigianato romano che costituiva un’importante risorsa economica nel tessuto sociale dell’epoca, oggi purtroppo in gran parte scomparso. Numerosi sono i nomi degli argentieri e degli artigiani le cui storie meriterebbero di essere approfondite. Ci auguriamo che questo lavoro possa essere un utile strumento per proseguire nello studio delle arti decorative e degli argenti e che le descrizioni riportate negli inventari e nei documenti contabili possano aiutare a rintracciare oggetti da noi non rinvenuti. Nel lungo corso della realizzazione di questo libro, sono state molte le persone che abbiamo incontrato e che ci hanno aiutato con preziosi suggerimenti e osservazioni. Vogliamo ricordare Lucia Faedo e Lorenza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

17

Mochi Onori per aver suggerito l’argomento di questo studio e per averci incoraggiate nella ricerca. Ringraziamo la Biblioteca Apostolica Vaticana, nelle persone del prefetto Monsignor Cesare Pasini e del Vice Prefetto Ambrogio M. Piazzoni che hanno sostenuto la pubblicazione di questo studio; Paolo Vian, capo del Dipartimento dei manoscritti, Marco Buonocore, scriptor Latino e capo archivista, tutta la sezione Archivi che ci ha ospitato per le ricerche, in particolare Luigi Cacciaglia che abbiamo incontrato innumerevoli volte e ci ha guidate con pazienza e disponibilità nei meandri dell’immenso fondo dell’archivio Barberini; Barbara Jatta che ci ha incoraggiato fin dall’inizio con entusiasmo e partecipazione, Simona De Crescenzo, per aver continuato a sostenerci con la medesima passione, Manuela Gobbi per la sua gentile disponibilità, Ángela Núñez Gaitán, per le informazioni tecniche sui restauri, tutto il laboratorio fotografico, in particolare Irmgard Schuler e Margherita Preziosi, Francesca Giannetto per le note editoriali e tutto il personale di sala della Biblioteca Apostolica Vaticana per la costante disponibilità e attenzione. Jennifer Montagu, Alvar Gonzáles-Palacios, Giulia Fusconi, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Ursula Fischer Pace, Stefanie Walker, Francesco Solinas, Francesca Cappelletti, Francesco Petrucci, Alessandra Rodolfo, Guido Cornini e Sante Guido, per i preziosi e indispensabili consigli; Sabina De Cavi, per averci incoraggiato e guidato continuamente con equilibrio e professionalità, Macarena Moralejo, per l’attenta e scrupolosa revisione dei testi e per la redazione degli INDICI; Simona Turriziani e Assunta Di Sante, per le indicazioni riguardanti l’Archivio della Fabbrica di San Pietro; Padre Marcello R. Zubia, Vicario Generale e Segretario Generale dell’Ordine dei Teatini, Padre Carlos Gómez-Ruiz, rettore della basilica di Sant’Andrea della Valle, e tutti i padri Teatini e, infine, don Ivan Grigis e don Adamo Poos della basilica di San Lorenzo in Damaso, Paola Micocci, responsabile dell’Archivio del Monastero di Grottaferrata. Vogliamo ringraziare anche la AS.GI.AR. per il supporto. E infine, grazie a tutti i nostri amici che ci hanno accompagnato in questi anni, in particolare Ludovica Schmidt per i suoi preziosi suggerimenti, Paola Barberini, tutti i nostri familiari Francesco, Camilla, Livia, Costanza e Francesco, Vittoria ed Eugenia, per averci costantemente supportato con pazienza e comprensione e per il tempo a loro sottratto. Ringraziamo infine le numerose persone con le quali abbiamo avuto modo di parlare di questo lavoro e che non riusciamo a citare in questo spazio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA: ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

Il corpus di disegni qui preso in esame è raccolto in un volume di 60 fogli conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana con collocazione Barb. lat. 9900. Originariamente carte sciolte, i disegni sono stati riuniti in un unico volume all’epoca di papa Pio XI Ratti (1857-1939) e di Franz Ehrle (1845-1934), cardinale bibliotecario di S.R.C. dal 1929 al 1934; in quell’occasione fu realizzato anche il restauro dei fogli danneggiati. Oltre ai disegni del Barb. lat. 9900, si includono in questo studio anche tre fogli, conservati presso la stessa Biblioteca, ora riuniti in una cartella con collocazione Arch. Barb., Indice II, 2696. Questi ultimi, realizzati nel 1797, riproducono alcuni oggetti in argento mandati a fondere alla Zecca Pontificia in epoca napoleonica dall’ultimo proprietario, Carlo Maria Barberini (1735-1819), che incaricò il pittore Prospero Mallerini (1761-1836) di riprodurli, perpetuandone la memoria (cat. 63-65)1. I disegni del Barb. lat. 9900 e quelli dell’Indice II, 2696 provenivano rispettivamente dalla biblioteca e dall’archivio Barberini e giunsero alla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1902, quando la Santa Sede acquistò dalla famiglia l’archivio, gli stampati e i manoscritti allora conservati al palazzo di via Quattro Fontane in due ampie sale al piano terreno2. Anche se gli inventari pubblicati da Marylin Aromberg Lavin nel 1975 riportano numerosi disegni presenti nelle collezioni Barberini, i sopradetti sono gli unici giunti alla Biblioteca Apostolica Vaticana3. Nell’inventario del cardinale Francesco seniore (1597-1679), redatto tra il 1631 e il 1636, sono elencate 174 carte tra stampe e disegni di vario soggetto: cartoni per arazzi, piante di città e feudi, disegni di artisti diversi e copie, per lo più carte sciolte, ma anche un libro con disegni in 1 Per Prospero Mallerini cfr. A. BUSIRI VICI, Un singolare gruppo di casa Barberini del 1802, in L’Urbe, n. s. 33, nº 3 (1970), pp. 1-8; L. BARROERO, Prospero Mallerini: appunti per un pittore sconosciuto, in Prospettiva 84 (1985), pp. 334-339; L. BARROERO, Prospero Mallerini (17611838), pittore di nature morte, in Studi di storia dell’arte 20 (2009-2010), pp. 204-214; per il ruolo del Mallerini durante la causa tra la famiglia Barberini e la famiglia Colonna di Sciarra cfr. F. BARBERINI, Lo studio delle medaglie: interessi numismatici nel collezionismo Barberini, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 411-420, in particolare 417. 2 L. FIORANI, Archivio Barberini, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, I: Dipartimento manoscritti, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi 466), pp. 677-683. 3 LAVIN, Seventeenth-century cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

« lapis rosso di 26 fogli fatti dal Cavalier bernino in diverse accademie »4. Nell’inventario dello stesso cardinale, redatto nel 1649, i disegni sono invece 3465. Anche gli inventari del 1671 e del 1672 del cardinale Antonio (1608-1671) riportano alcuni disegni, seppure in minor numero rispetto a quelli di Francesco seniore, e tra questi si citano « 28 in lapis rosso di mano di Andrea Sacchi copiati dalle opere del Correggio, Paolo Veronese e Carracci con cornicetta color di noce filettata d’oro »6: l’annotazione suggerisce che fossero stati incorniciati come opere da esporre. La raccolta di disegni fu in gran parte dispersa e molte carte vennero vendute nell’Ottocento, in seguito a una superficiale gestione del patrimonio familiare e alcuni documenti d’archivio gettano luce su tale dispersione. In una nota scritta nel 1835 il bibliotecario della Barberiniana, Luigi Maria Rezzi (1785-1857)7, allude alla vendita clandestina di alcuni libri stampati, carte dipinte e disegni che andavano restituiti alla biblioteca e ricorda: « disegni spontaneamente e di buona parte consegnati dal Sig(or) Cavaliere Filippo de Romanis, e da lui comprati, per quanto egli ricorda, dal rivendagliuolo Tommaso Vecchietti soprannominato coppolone », per essere « restituiti alla libreria Barberiniana de quali io gli ho data ricevuta da me sottoscritta »8. Nello stesso fascicolo è conservata anche una lettera, indirizzata a Sua Eccellenza Monsignor Governatore di Roma, datata 16 ottobre 1835, in cui si denuncia il ritrovamento nella chiavica presso Barb. lat. 5635, f. 242r – f. 247r, citati in LAVIN, Seventeenth-century cit., pp. 119-124. LAVIN, Seventeenth-century cit., pp. 218-226. 6 Ibid., pp. 316-317, pp. 316-317, 245. 7 Il Rezzi, bibliotecario della biblioteca Barberini dal 1820 al 1836, e della biblioteca Corsini dal 1836, entrò nell’ordine dei gesuiti nel 1803, ma ne fu dimesso nel 1820 per le sue idee e tendenze innovatrici. Fu professore alla Sapienza di Roma, ispiratore dei poeti della scuola romana e Accademico della Crusca dal 1852. 8 Arch. Barb., Indice II, 322, f. 340. Tra le carte e i disegni in questione vi era un manoscritto cartaceo in folio con 32 fogli con disegni ad acquerello di monumenti antichi molti dei quali, ricorda il documento, con note manoscritte di mano di Luca Holste (Lukas Holste 1596-1661), bibliotecario del cardinale Francesco seniore (1597-1679), canonico di San Pietro e custode della Biblioteca Vaticana. Nello stesso documento vengono citati: una copia in folio piccolo di carta ad acquerello di un bassorilievo di un vaso d’argento, trovato nel Rodano, rappresentante La Continenza di Scipione, l’iscrizione posta al di sotto, in lingua francese, è identificata come quella di monsignor Suarès (Joseph Maria 1599-1677), vescovo di Vaison, erudito legato all’entourage del cardinale Francesco seniore. Il Rezzi cita anche una copia a colori, in foglio oblungo di carta, di un bassorilievo dell’arco di Costantino, anch’esso con iscrizioni di mano del Suarès. Tra le diverse carte fu trafugato anche un codice, con le rappresentazioni dei mosaici di Santa Maria Maggiore e di San Martino ai Monti. Oltre ai disegni, i documenti ricordano che furono, “illegalmente”, vendute anche alcune stampe, appartenenti quasi certamente al cardinale Francesco Barberini seniore, che concentrò i suoi interessi anche sulla riproduzione documentaria di mosaici e disegni di chiese medioevali romane, interessi spesso confluiti nella committenze di opere a stampa. Per l’argomento cfr. il fondamentale studio di F. PETRUCCI NARDELLI, Il cardinale Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Archivio della Società Romana di Storia Patria 108 (1985), pp. 133-198. 4 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA

21

il vicolo di San Vitale, di alcuni libri e codici di pertinenza della Biblioteca Barberini9. In quell’occasione il pittore Prospero Mallerini scrisse a Francesco Barberini (1772-1853)10, che si trovava allora a villa Barberini a Castel Gandolfo, informandolo del ritrovamento di 30 libri e 2 manoscritti trafugati dalla biblioteca barberiniana. I documenti segnalano il detenuto, chiamato Tommaso Vecchietti, che acquistava e vendeva libri appartenenti alla Biblioteca Barberini, per poi rivenderli ad alcune librerie tra le quali una in via Frattina; tra le righe scritte dal Mallerini trapela l’ipotesi che probabilmente proprio il bibliotecario, monsignor Rezzi, fosse complice di questi furti. I disegni del Barb. lat. 9900 sono preparatori per arti decorative in argento, tessuto, corame e in legno intagliato e rappresentano: candelieri, bracieri, vasi, lucerne, profumiere, ornamenti di carrozze e suppellettili sacre. Nel loro insieme essi costituiscono un corpus omogeneo e possono essere riferiti, per lo più, alla committenza del cardinale Carlo Barberini (16301704), come già supposto da Jennifer Montagu nel 199611, eccetto il ben noto disegno per il baldacchino bronzeo di San Pietro, attribuito a Giovan Lorenzo Bernini (1598-1680), (cat. 2) e un foglio con schizzi diversi di autore anonimo (cat. 3). I disegni sono un’interessante testimonianza del rapporto che intercorreva tra il committente e l’artista e documentano, al contempo, il laborioso processo di realizzazione di un oggetto12. Gran parte dei fogli del Barb. lat. 9900 sono infatti disegni di “presentazione” in cui l’artista mostra l’opera finale, spesso con diverse varianti ornamentali; altri, invece, sono disegni nei quali l’artista delinea note tecniche, quali le misure, il peso, la sezione di un oggetto, per poterne discutere con il committente (cat. 5253-54, 55-56). Il cardinale Carlo Barberini fu il promogenito di Taddeo (1603-1647) e Anna Colonna (1601-1658) e la sua nascita, tanto attesa e sperata a causa delle difficoltà per il concepimento, fu accolta con clamore. Rimasto orfano di padre in giovane età, Carlo divenne a soli 17 anni erede delle fortune della famiglia, sentendone forse il peso e gli oneri che gli spettavano. All’epoca il giovane Barberini risiedeva a Parigi, città dove la famiglia trovò rifugio in seguito alle complicate vicissitudini successive alla morte Arch. Barb., Indice II, 322, f. 210. Arch. Barb., Indice II, 322, f. 214. Francesco Barberini, figlio di Carlo Maria (17351819) e di Giustina Borromeo (- 1815), sposò Vittoria Colonna, e fu il VI principe di Palestrina. 11 J. MONTAGU, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, New Haven 1996, p. 13; la studiosa fu la prima che pubblicò alcuni disegni del Barb. lat. 9900. 12 Per disegni di argenterie di bottega cfr. G. BARUCCA, in Ori e argenti. Capolavori del Settecento da Arrighi a Valadier a cura di G. BARUCCA – J. MONTAGU, Milano 2007, pp. 23-47 e C. BARTOLI, in ibid., pp. 76-79. 9

10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

di Urbano VIII (Maffeo Barberini 1568-1644, papa dal 1623). Per Carlo era in corso una trattativa matrimoniale con Laura Martinozzi (1639-1687), nipote del cardinale Giulio Mazzarino (1602-1661), andata in fumo in seguito a un diverso orientamento familiare voluto dal cardinale Francesco seniore (1597-1679), che dispose il matrimonio di Maffeo (1631-1685), fratello di Carlo, con Olimpia Maidalchini Pamphilij (1641-1729), nipote di Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilij 1574-1655, papa dal 1644). Carlo, quindi, rinunciò alla primogenitura abbracciando la carriera ecclesiastica e ricevette la berretta cardinalizia il 23 giugno del 1653. Vissuto in un momento in cui la famiglia non era più al potere, egli non rivestì cariche di alto livello politico e fu un personaggio secondario nella vita pubblica e sociale della Roma dell’epoca. Descritto come uomo affabile e generoso, meticoloso e pignolo, egli si impegnò nel corso di tutta la sua vita a conservare e preservare i beni di casa cercando di tramandarli alle generazioni successive13. La mole di documenti contabili di Carlo, la cura con cui egli annotava ogni spesa, spesso supportata da dettagliate giustificazioni di pagamento, e il suo lungo e minuzioso testamento rendono nota la sua personalità meticolosa fin quasi alla pedanteria. Al suo testamento lavorò per ben due anni, terminandolo nell’ottobre del 1703, a un anno dalla morte. Nelle 217 pagine che lo compongono egli annota e ricorda tutto e tutti: i numerosi legati testamentari, i lasciti alle chiese e gli oggetti dati in eredità alla famiglia. Molta attenzione egli rivolse anche ai componenti della sua « famiglia », cioè i numerosi lavoranti divisi in « alta o nobile, bassa e di stalla » che lui stesso chiama la mia « Azienda »14, raccomandandosi di saldare tutti i conti lasciati in sospeso alla sua morte verso i suoi lavoranti ed artisti15. Fu probabilmente proprio grazie a questo desiderio di mantenere e ordinare ogni documento che i disegni del Barb. lat. 9900 sono ancora oggi conservati. Alcuni dei 60 fogli riuniti nel volume presentano i segni della piegatura e i fori per fermarli, tipici delle carte inviate; accanto ad alcuni disegni vi sono iscrizioni della stessa grafia, che ne indicano l’oggetto o l’autore come nel cat. 4-5-6 dove è presente l’iscrizione “Giorgetti Torcieri a colonette” che farebbe pensare all’autore dei disegni, in altri sono presenti 13 Carlo escluse dall’eredità il figlio illeggittimo del nipote Urbano (1664-1722), Maffeo Callisto, da lui avuto nel 1688 da Apollonia De Angelis, figlia del computista di casa. Per la figura di Carlo cfr. P. PECCHIAI, I Barberini, Roma 1959, pp. 215-217; A. MEROLA, Barberini, Carlo, in DBI, 6, 1964, pp. 171-172; M. G. PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini (1630-1704), Roma 2013. 14 PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 28. 15 Le Giustificazioni di pagamento ad artisti da saldare alla morte di Carlo sono raccolte in Arch. Barb., Giustificazioni (da ora in poi: Arch. Barb. Giustif.), I, 352 e 353.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA

23

note manoscritte con indicazioni relative alle misure, al peso o altri dettagli tecnici per la realizzazione dell’oggetto stesso. Nell’insieme i disegni raccolti nel corpus presentano una certa omogneità nei decori che evidenziano la presenza di motivi ricorrenti, ripetuti nelle diverse arti decorative del XVII secolo. Ciò era dovuto all’esistenza di alcuni repertori decorativi ad uso degli artisti e degli argentieri che godettero di grande notorietà nel Seicento. Filippo Passarini (1651-?), mobiliere, decoratore e incisore fu autore di un importante testo: Nuove invenzioni d’ornamenti d’architettura e d’intagli diversi utili ad Argentieri, Intagliatori Ricamatori et altri professori delle buone arti del disegno, stampato a Roma da Domenico de Rossi (1659-1703), nel 1698, in cui fornisce modelli per ornamenti da utilizzare sia per oggetti sacri che profani16 (fig. 1). Giacomo Laurenziani (?-1650), fonditore, scultore e incisore pubblicò a Roma nel 1632 il volume Opere per argentieri17; Stefano della Bella (16101664) fu l’autore del volume Raccolta di vasi diversi [...] e Carlo Ciampoli di quello Adornamenti di gioie inventati, disegnati e intagliati, stampato nel 171118. Nel XVIII secolo l’argentiere Giovanni Giardini (1646-1721, patente nel 1675) pubblicò il volume Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì, edito nel 1714, e in seconda stampa, nel 1750, con il titolo di Promptuarium Artis Argentariae, (fig. 2) con una magnifica serie di incisioni realizzate da Maximilian Joseph Limpach (sec. XVIII) su disegni dello stesso Giardini19. 16 D. DI CASTRO, Filippo Passarini. Mobiliere, decoratore, incisore: con le nuove invenzioni della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2009 (Documenti e riproduzioni, 9). 17 Sul Laurenziani si veda M. PÉREZ SÁNCHEZ, Giacomo Laurentiani y sus “Opere per Argentieri et altri”, in Estudios de Platería San Eloy 2012, a cura di J. RIVAS CARMONA, Universidad de Murcia 2012, pp. 59-76; sul Laurenziani come fonditore cfr. J. MONTAGU, Roman baroque sculpture. The industry of Art, New Haven-London 1989, pp. 48, 49, 54, 72, 206. 18 C. CIAMPOLI, Adornamenti di gioie, inventati, disegnati e intagliati da carlo Ciampoli anconitano, Roma 1711; S. DELLA BELLA, Raccolta di vasi diversi di Stefano della Bella, Firenze dopo il 1646. 19 G. GIARDINI, Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì, intagliati in Roma da Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, Roma 1714; ID., Promptuarium artis argentariae: ex quo, centum exsquisit studio inventis, delineatis, ac, aere incisis tabulis proposit, elegantissima, ac, innumerare educi possunt novissimae ideae…/opus inveni, ac delineavit Joannes Giardini ac in duas partes distribuit, Roma 1750. Per Giovanni Giardini si veda A. LIPINSKY, Arte orafa a Roma: Giovanni Giardini da Forlì, in Arte Illustrata 45-46 (1971), pp. 18-33; C. G. BULGARI, Argentieri, gemmari e orefici d’Italia. Notizie storiche e raccolta dei loro contrassegni, vol. I-V + suppl., Roma 1958-1977, vol. 1, p. 529; A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giovanni Giardini: new works and new documents, in The Burlington Magazine 135 (1995), pp. 367-376; MONTAGU, Gold, silver and bronze cit., pp. 117-154 (soprattutto per il rapporto disegno/incisione); A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giovanni e Giacomo Giardini, in Arredi e ornamenti alla corte di Roma 1560-1795, Milano 2004, pp. 131-147; A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giardini and Passarini: facts and hypotesis, in The Burlington Magazine 156 (2014), pp. 365-375. I disegni realizzati per il volume Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì, intagliati in Roma da Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, Roma 1714, di Giovanni Giardini, sono conservati al Kunstbibliothek di Berlino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

Volumi con modelli furono stampati anche nel nord dell’Europa come, ad esempio, la raccolta di incisioni date alle stampe da Christiaen van Vianen (1598-1671) con il titolo Modelli artificiosi di vasi diversi d’argento [...], edito a Utrecht, e tradotto in diverse lingue20, (fig. 3) oppure le stampe pubblicate da Cornelis Danckerstsz I (1603-1656)21. Artigiani e argentieri avevano quindi nelle loro botteghe, repertori e raccolte di incisioni o disegni da consultare e da utilizzare liberamente quali fonti d’ispirazione22. Ad esempio, l’argentiere romano Francesco Spagna (1602-1642, patente dal 1627) possedeva, nella sua bottega in via del Pellegrino, diversi libri a stampa con repertori e raccolte di incisioni e disegni per decorazioni elencati nell’inventario redatto alla sua morte23. Esempio della circolazione di modelli tra le botteghe romane è il disegno al cat. 43 di un vaso « copiato dalla fonderia del Signor Cavalier Bernini nel 1676 », come indicato dall’iscrizione posta sul foglio. Il disegno sembra testimoniare come la fonderia dello scultore avesse modelli, forse raccolti in un repertorio, che potevano essere copiati e riprodotti in opere realizzate in argento o in bronzo. La questione dell’autografia dei disegni qui presi in esame è ancora in parte irrisolta, solo in alcuni casi è stato possibile attribuirne alcuni in seguito al riscontro con i documenti contabili. Il confronto con i mandati di pagamento ha permesso di individuare l’argentiere Marco Gamberucci (1630-1696/97, patente dal 1656) come autore del braciere al cat. 29, delineato in due disegni di “presentazione” con ipotesi ornamentali differenti e definiti nei particolari. Al Gamberucci sono attribuiti anche i vasi in argento raffigurati in due disegni posti sopra ai piedistalli in legno realizzati dell’ebanista tedesco Jacob Herman (ca. 1615-1685) (cat. 44-46). Per analogie stilistiche e decorative si possono attribuire allo stesso argentiere, o alla sua bottega, sia il vaso al cat. 36, sia il grande vaso d’argento raffigurato in una serie di cinque disegni con diverse varianti decorative, ai cat. 47-51. Questa serie di disegni mostra l’evoluzione dell’idea nella sua sequenza di realizzazione: dal disegno trat20 C. VAN VIANEN, Modelli artificiosi di vasi d’argento et altre opere capricciozie, Utrecht 1646-1652, con incisioni di Theodor Van Kessel (1620-1660); Adam Van Vianen I (1568/691627) e Christian Van Vianen (1598-1671); cfr. P. FUHRING – J. M. KILIAN – K. KIST, Ornament Prints in the Rijksmuseum II: The Seventeenth Century, Rotterdam 2004, p. 267, cat. 1554. 21 Verscheyde Constige Vindingen am in gout, silver, hout en steente werkhen, di Cornelis Danckertsz I (1603-1656) con incisioni di Michiel Masynd (1630) da Adam van Vianen e Gerbrand von Deneclkhout (1621-1674). 22 M. BIMBENET-PRIVAT, Les orfèvres parisiens de la renaissance: 1506-1620, Paris 1992, p. 191, si veda il disegno conservato all’Ecole Nationale Superieure des Beaux Arts, coll. Jean Masson, inv. 0. 202. 23 L. LORIZZO, La collezione di Francesco II Spagna (1602-1640) argentiere dei Barberini, in Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento: Protagonisti e comprimari a cura di F. PARILLA, Roma 2014, pp. 49-57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA

25

teggiato in maniera sommaria l’autore giunge alla esecuzione finale disegnando il vaso con le sue misure reali, proposto in due ipotesi differenti (cat. 50, 51), da utilizzare per il modello in legno probabilmente realizzato dall’intagliatore Giovanni Sebastiano Giorgietti. L’argentiere Michele Sprinati (1613-1665, patente dal 1648) fu l’autore della cornice per la specchiera donata dal cardinale Carlo Barberini al cugino Lorenzo Onofrio Colonna (1637-1689), in occasione delle sue nozze con Maria Mancini (1639-1715), celebrate per procura nell’aprile del 1661, (cat. 12). Il disegno di questa cornice fu eseguito o revisionato dallo scultore Antonio Giorgietti, come evidenziato in una sua giustificazione di pagamento del 1661 per conto di Carlo: « scudi 30 moneta per recognitione che S(ua) E(minenza) gli da di disegni fatti, modelli, et altro in occasione dello specchio »24. Questo documento ci fa ben comprendere come spesso non fosse l’argentiere a eseguire il disegno e il modello, ma questi venivano, a volte, realizzati da un altro artista, scultore, pittore o architetto. Citiamo ad esempio il reliquiario realizzato dall’argentiere Pietro Paolo Frangi (1614-1687, patente dal 1652) per il cardinale Antonio (1608-1671), « conforme al disegno datogli da Andrea Sacchi »25 o il disegno fornito da Giovan Lorenzo Bernini, per realizzare un braciere che lo stesso prelato fa fare « in q(uest)o disegno del cavalier Bernini »26, e infine i candelieri d’argento che realizzò nel 1734 l’argentiere Giovanni Paolo Zappati (16911758 patente dal 1726) per la cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina « in conformità del disegno concertato con il Signor architetto Ferdinando Poletti »27. Il torciere a « colonnette » (cat. 4), identificato da una nota manoscritta come di mano di « Giorgietti », conferma l’ipotesi che il modello e il disegno fossero forniti da un artista altro dall’argentiere. I Giorgietti furono una famiglia di scultori ed intagliatori in legno che lavorarono ripetutamente per la famiglia Barberini28. Giovanni Sebastiano, venne pagato per l’esecuzione del modello in legno di due grandi vasi d’argento con coperchi a fiamma per ordine del cardinale Carlo, che posArch. Barb., Giustif. I, 353, fasc. 373. Arch. Barb., Computisteria (da ora in poi: Arch. Barb., Comp.), 235, f. 77. 26 Arch. Barb., Comp., 214, f. 414. 27 Arch. Barb., Comp., 422, f. 96r. 28 I Giorgietti, famiglia di scultori e intagliatori, collaborarono spesso in committenze legate alla famiglia Barberini, cfr. J. MONTAGU, Antonio and Gioseppe Giorgietti: sculptors to Cardinal Francesco Barberini, in The Art Bullettin 52 (1970), pp. 278-298; O. FERRARI – S. PAPALDO, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad indicem. Antonio Giorgietti, in particolare, collaborava con gli argentieri, ad esempio, nella realizzazione dei modelli per la cassetta in legno intagliata da Giovanni Falcart per farne una « cassetta di pero ad effetto di gettarla in argento », realizzata da Francesco Perone, e identificata da Jennifer Montagu con quella per le reliquie di s. Uberto, inviata al Duca di Savoia, cfr. J. MONTAGU, Antonio Arrighi. A silversmith and bronze founder in baroque Rome, Assisi 2009, p. 124 e pp. 130-131. 24 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

siamo identificare con il disegno al cat. 5029. Egli operava frequentemente per la famiglia Barberini e nel 1690, ad esempio, realizzò un mobile con cassa e serratura per il quale venne pagato anche per la « fornitura di disegni »30. L’importanza dell’intagliatore in legno nella lavorazione di un oggetto in argento appare evidente anche nell’urna reliquiario commissionata dal cardinale Carlo agli argentieri Giovanni Giardini (1646-1721, patente 1675) e Marco Ciucci (1637, attivo dal 1651 al 1692), di cui non è noto il disegno, ma il cui modello fu compiuto, come risulta dai documenti contabili, dall’intagliatore Giovan Battista Vannelli, ed è oggi conservato presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Trevi nel Lazio31. Alcuni modelli in legno per oggetti da realizzare in argento sono descritti nell’inventario redatto alla morte del cardinale Carlo, tra i beni conservati nel palazzo abbaziale di Subiaco, della quale il cardinale era commendatario (cfr. cat. 29 e 44)32. Nel corpus sono inclusi alcuni disegni preparatori per oggetti realizzati in legno tra i quali quello per un reliquiario realizzato da Filippo Battaglini (cat. 62), come indicato in una nota manoscritta a margine del foglio, che si potrebbe identificare con uno dei sei reliquiari, di cui « quattro tonni con cornice liscia e razzi diversi », richiesti dal cardinale Carlo Barberini al Battaglini nel 167233. Altri fogli presentano disegni tecnici come la serie per la lucerna commissionata dal cardinale Carlo (cat. 58, 59 e 61) in cui l’artista rappresenta in maniera dettagliata le varie componenti dell’oggetto tratteggiando anche i segni per la “puntinatura”. Tecnica, questa, simile allo spolvero utilizzato in pittura, con la quale l’argentiere poggiava il foglio sulla lastra di metallo posta, a sua volta, su di uno strato di cera e batteva poi con una punta metallica e un piccolo martello sulla puntinatura già tracciata sul foglio, fino a tagliare la lastra seguendo il modello34. Tra i disegni di arti decorative di questo corpus ve ne sono alcuni preparatori per parati in tessuto (cat. 17, 18, 19, 20) e uno probabilmente da riferire a un paliotto in corame (cat. 16). L’usanza di coprire le pareti di case e palazzi con tessuti o corami era molto diffusa nel XVII secolo35 e 29 Arch. Barb., Giustif. I, 303, f. 104. Per lavori di Giovanni Sebastiano Giorgietti per i Barberini, cfr. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Concerning furniture: Roman documents and inventories. Part I, c. 1600-1720, in Furniture history 46 (2010), pp. 1-35. 30 Arch. Barb., Comp., 531, f. 28. 31 Per la collaborazione degli intagliatori in legno all’interno di una bottega di argentieri cfr. MONTAGU, Antonio Arrighi cit., pp. 130-131. 32 Arch. Barb., Indice II, 2453 bis., ff. 428 e 434. 33 Arch. Barb., Giustif. I, 298, f. 283. 34 Per la tecnica della puntinatura cfr. T. M. L. VALE, The art of the Valadiers, Roma-Torino 2017, pp. 300-304. 35 T. WEDDIGEN, Textile spaces, interior and exterior e C. VOLPI, Dressing the palace: “Parati”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA

27

Girolamo Teti, nel suo volume Aedes Barberinae ad Quirinalem descriptae del 1642, descrive le stanze del Palazzo Barberini con le pareti decorate da magnifici parati lavorati36. Negli inventari sono spesso riportate descrizioni di parati, come ad esempio in quello redatto alla morte del cardinale Francesco iuniore (1662-1738), nel quale viene descritta una stanza decorata con un parato « di damasco cremisi di teli 34 alti palmi 20 con impresa di Sole et Api e Corona con trina larga due dita d’oro per ciascun telo con 2 sopraposti di tre mezzi veli e due sopra fenestre di 4 mezzi veli l’uno con Trina simile con fregio attorno di giro palmi 94 »37. Poco nota è la produzione di tessuti e corami legati alla committenza Barberini e non è questa la sede per approfondire tale argomento, tuttavia, alcuni documenti contabili relativi al cardinale Carlo riferiscono i nomi di artigiani specializzati nell’arte del tessuto. Alla lavorazione dei tessuti di damasco o broccato lavoravano i “Banderai”, artigiani specializzati nella realizzazione di bande in tessuto: le giustificazioni di Carlo riportano il nome di Girolamo Albertinelli indicato come « Banderaro e Setarolo », che venne pagato « scudi 21.28 per la fattura di un cortinaggio da mettere attorno ad un letto di Damasco verde a sei cortine »38. L’Albertinelli lavorò spesso per il cardinale e fu il suo fornitore di tessuti, non solo per l’arredamento, ma anche per il vestiario personale e per i paramenti liturgici: è del 1662 il pagamento di « tanta robba [ovverosìa stola, manipolo e corporale] presa da sua bottega e fattura per servizio d’una pianeta d’armesino cremisi fatta fare per la chiesa dell’abbazia di Santa Maria » acquistando il tessuto da Giovan Battista Bonelli, mercante di fondaco39. La realizzazione dei tessuti veniva preceduta da un disegno, che poteva essere fornito da un tappezziere, come si evince da un pagamento da parte del cardinale Carlo Barberini a Vincenzo Litrico che, nel 1660, ricevette scudi 9.30 per « prezzo d’un disegno per servizio de Damaand their role in display; J. GORDON HARPER, Tapestry and temporality, in Display of art in the Roman Palace 1550-1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 162-167; Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano 2014. 36 G. TETI, Aedes Barberinæ ad Quirinalem descriptae, Roma 1642, edizione a cura di L. FAEDO, Roma 2007, p. 191. Per i tessuti e parati che decoravano Palazzo Barberini, cfr. anche P. A. WADDY, Seventeenth-Century Roman Palace: the use and the art of the plan, Cambridge 1990, pp. 191-199 e 245; L. C. CHERUBINI, Palazzo Barberini: il restauro della decorazione degli interni, in Vestire i palazzi cit., pp. 347-354. 37 Arch. Barb., Indice II, 2465 (c) f. 67. 38 Arch. Barb., Giustif. I, 352, f. 405. 39 Arch. Barb., Giustif. I, 353, f. 298. L’armesino è un tessuto realizzato con filato di seta sia in trama che in ordito. Per la produzione e il mercato dei tessuti a Roma nel Seicento cfr. L. LORIZZO Mercanti di panni e commercio artistico nella Roma del Seicento, in Vestire i palazzi cit., pp. 131-146 e pp. 177-193.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

ARGENTI, TESSUTI E INTAGLI IN LEGNO

schi che Sua Eminenza fa fare, cioè scudi 8.50 al detto Litrico per disegno, et denari 80 per tanti spesi in carta stampata »40. Potrebbe essere riferito, sia a un ricamo che a un corame, il disegno per un paliotto che presenta la puntinatura per lo spolvero (cat.16). Le carte della contabilità del cardinale Carlo aiutano a conoscere alcuni coramari che operarono per lui: Agostino Nespola e Andrea Tauler. Agostino Nespola, frate zoccolante dell’Ordine dei Minori, coramaro a Santa Lucia in Banchi, fu molto attivo anche per la famiglia Chigi, realizzando diversi parati che sono oggi conservati al palazzo Chigi di Ariccia41. Le giustificazioni di Carlo riportano alcuni pagamenti al Nespola che, nel gennaio del 1671, fu retribuito per due coperte di altare per la chiesa di San Sebastiano a Campo Vaccino, realizzate in pelle rossa e, nel dicembre del 1672, per alcuni corami in pelle rossa e verde42. Ancora, nel 1674, il Nespola venne pagato scudi 12.72 per una portiera per l’abbazia di Subiaco, della quale Carlo era abate commendatario, realizzata con 26 pelli dipinte con lo stemma del cardinale, da un pittore al quale il coramaro saldò una cifra pari a scudi 3.5043. Era dunque una prassi del tempo che ci fossero pittori che disegnavano per i coramari, come ad esempio, Vespasiano Strada (1579-1615), del quale Giovanni Baglione (1573-1643) ricorda che « dipingeva sopra de corami, e si ben li coloriva, che tutti li coramari di Roma da lui si servivano, e buon guadagno ne ritraheva »44. L’esistenza di pittori specializzati nella lavorazione dei corami è confermata anche in un documento relativo alla contabilità di Carlo Barberini (1552-1630), duca di Monterotondo, nel quale è citato Gio. (Giovanni?) Briccio, « pittore di corami », che venne retribuito nel 1629 scudi 55 « per la pittura di 22 portiere con arme Barberina e Colonnese fatti fare da lui per nostro servizio nel nostro palazzo di Monte Rotondo », conto riferito ad un lavoro realizzato per Taddeo (1603-1647), figlio di Carlo45. Un altro coramaro che lavorò per il cardinale Carlo fu Andrea Tauler, con bottega a San Pantaleo, attivo presso il Palazzo Apostolico nel 1670, quando realizzò alcuni cuoi oggi conservati nella cappella di Urbano VIII in Vaticano46. Questo, nell’ottobre del 1655, venne retribuito scudi 14.85 Arch. Barb., Giustif. I, 353, f. 77. Sull’argomento cfr. F. PETRUCCI, Palazzo Chigi di Ariccia: parati in cuoio, in Vestire i palazzi cit., pp. 249-282. 42 Arch. Barb., Giustif. I, 298, f. 73 e Giustif. I, 298, f. 301. 43 Arch. Barb., Giustif. I, 299, f. 18. 44 G. BAGLIONE, Le vite dé pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 infino a tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642, pp. 164-165. 45 Arch. Barb., Comp., 8, f. 21v. È questo solo un accenno a un argomento, quello della lavorazione dei corami e tessuti per parati all’interno della committenza Barberini, che merita ricerche più approfondite che ci proponiamo di intraprendere in futuro. 46 A. RIDOLFI, Tessuti e corami nella Floreria dei Palazzi Apostolici Vaticani. Fonti e documenti, in Vestire i palazzi cit., p. 55. 40 41

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

UN CORPUS DI DISEGNI PER LE ARTI DECORATIVE BAROCCHE A ROMA

29

« per aver fatto un baldacchino ed un parato d’altare di corame alla chiesa in piazza Giudia dove sono in tutto 33 pelli verdi e argento, nel pagamento sono inclusi anche scudi 1.40 per la pittura di due armi, più per le bollette e per imbollettare il tutto »47. Ancora nel luglio del 1655 lo stesso Andrea Tauler venne pagato scudi 18.90 per un pezzo di pelle rossa a scacchi, da utilizzare in un cuscino e un baldacchino, e nel giugno del 1661 il cardinale lo retribuì per il corame di pelle rossa a scacchi con trina d’oro, da utilizzare nella prima stanza delle udienze. Contributo per le arti decorative sono i disegni per orologio da tavolo (cat. 13) che ricordano il grande successo nel XVII per gli innumerevoli orologi realizzati e adornati con le mostre di eccellenti pittori; il progetto per il treno posteriore per una carozza con motivi decorativi usati nel secolo e proposti similmente anche da Johann Paul Schor (cat. 8-10); uno studio per una maniglia (cat. 9) e infine un disegno per un batocco e toppa per chiave, elementi usati sia per una carrozza che per un mobile destinato a una donna. I manufatti raffigurati nei disegni del Barb. lat. 9900 molto ci possono dire riguardo al gusto del cardinale Carlo Barberini, personalità meno nota agli studiosi rispetto agli altri esponenti della famiglia. Amante delle arti, attento e premuroso nel seguire gli artisti che per lui lavorarono, nella scelta degli oggetti egli mostrò spesso un orientamento stilistico ben preciso che evidenzia un gusto indirizzato verso le tendenze più moderne dell’arte del tardo Seicento. Ad esempio, nella scelta del braciere al cat. 29, tra le due ipotesi presentate dall’argentiere, Carlo predilesse quella dal decoro più lineare e meno esuberante, aperto alla tendenza classicheggiante che si andava affermando nella Roma di fine secolo; così fu anche nel caso della bella lucerna da tavolo dalle forme sobrie secondo una tipologia che avrà grande diffusione nel XVIII secolo. Il corpus di disegni ben supporta il vasto materiale documentario preso in esame in questo lavoro, fornendo una documentazione visiva di oggetti non più conservati e costituendo così un’importante testimonianza delle arti decorative romane del XVII secolo.

47 Arch. Barb., Giustif. I, 299, f. 325. Per Andrea Touler cfr. E. FUMAGALLI, Il committente e l’artista: Giovan Battista Borghese e Johann Paul Schor, in Il Carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei Carnevali barocchi, a cura di M. M. SIMARI e A. GRIFFO, Livorno 2019, p. 66.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO DEI DISEGNI

Nel redigere il catalogo dei disegni, sono state realizzate prima le schede dei fogli raccolti nel Barb. lat. 9900 e in seguito quelli dell’Arch. Barb., Indice II, 2696; la numerazione è tuttavia consecutiva dal cat. 1 al cat. 65. Nelle schede dei disegni del Barb. lat. 9900 abbiamo ritenuto opportuno indicare anche il foglio del volume. Le filigrane presenti sono state studiate e catalogate dalla dott.ssa Gabriella Pace con la collaborazione della dott.ssa Laura Maddaloni nell’Apparato I. Tutti i documenti d’archivio citati nel catalogo sono inerenti all’Archivio Barberini, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Non tutti i documenti d’archivio che sono stati citati sono trascritti nell’Appendice documentaria.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 1

33

Cat. 1 r: Disegno per ostensorio v: Iscrizione Barb. lat. 9900, f. 1r-v Sec. XVII Matita nera e matita marrone su carta bianca; 430x285 mm; sul verso, a inchiostro, iscrizione contemporanea al disegno: Modello della custodia di Argento fatta per Subiaco; presenza filigrana; stato di conservazione: lievi danni entomologici.

L’ostensorio si presenta con elementi decorativi conosciuti nei secoli XVII-XVIII (A.M. PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo, Roma 2010, pp. 16-22). L’impianto architettonico si sviluppa con linee eleganti interpretate sobriamente e ben definite. La raggiera mostra un tratto molto dettagliato, ed è unita al fusto da un angelo, curato nelle forme e definito in matita marrone. Evidente nella parte superiore, le linee geometriche predisposte per la realizzazione del disegno. Nella parte destra della custodia si riconosce un motivo ornamentale accennato. Nel verso del disegno, al centro, l’iscrizione Modello della Custodia di Argento fatta per Subiaco suggerisce che il disegno doveva essere stato adoperato come modello iniziale per l’ostensorio da realizzare presumibilmente in argento destinato all’arredo sacro della abbazia di Subiaco, ma si ignora se fosse stato compiuto dall’argentiere e se raggiunse la sua destinazione. Si può supporre che fosse stato realizzato per il Sinodo del 1674, quando il commendatario era il cardinale Carlo Barberini (1630-1704). Infatti, l’abbazia di Subiaco dall’inizio della Commenda, dal 1456 al 1516, non aveva avuto mai un abate conventuale. I monasteri erano stati governati da priori eletti ogni anno dalla comunità, fino al momento in cui la Congregazione Cassinese permise ai monasteri di avere la propria autonomia ottenendo come diritto un abate claustrale, esente dal commendatario, il quale però manteneva il potere baronale e la giurisdizione quasi episcopale al territorio. Quindi la chiesa del monastero diventò, allo stesso tempo, chiesa dei monaci e chiesa del commendatario creando i forti presupposti per continui dissidi. Tra i vari commendatari di Subiaco ricordiamo proprio il cardinale Carlo Barberini, il quale celebrò il primo Sinodo sublacense, le cui costituzioni formarono, in seguito, il codice delle norme canoniche dell’Abbazia (fra cui la costruzione di piccole industrie della carta, del cotone e stoffe colorate, il cui funzionamento fu reso regolare da una diga, costruita lungo l’Aniene e da un acquedotto destinato ad azionare i macchinari). Il Sinodo si tenne nella chiesa di Santa Scolastica nel 1674 e questo fa ipotizzare che l’ostensorio sia stato compiuto per questa occasione, ricordata nel novembre del 1675 da Dominique Barrière, il quale ricevette un pagamento per un’acquaforte in rame e per il disegno fatto « da esso rappresentante il Confesso sinodale tenuto nella nostra Abazia di Subiaco »

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

CATALOGO, 1

(Arch. Barb., Indice I, 299, f. 31; S. ANDREOTTI, I Monasteri benedettini di Subiaco: sintesi di una Storia di quindici secoli in Lo Spazio del Silenzio. Storia e restauri dei monasteri benedettini di Subiaco, a cura di A. RICCI – M. A. ORLANDI, Subiaco 2004, pp. 19-38; M. G. PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Francesco iuniore (1662-1738), Roma 2013, p. 21; PEDROCCHI, Argenti Sacri cit., pp. 16-22). L’interesse alla cura e al sostegno dell’abbazia fu un compito molto sentito dalla famiglia Barberini la quale si profuse a donare oggetti sacri utili alla chiesa, come fece il cardinale Francesco seniore nel 1639, quando incaricò l’argentiere Francesco Spagna di realizzare un calice e una croce processionale « da donare a Subiaco » e il cardinale Francesco iuniore, commendatario dell’abbazia dal 1704 al 1738, alla sua morte fece distribuire gli abiti pontificali anche alla Collegiata di Sant’Andrea di Subiaco (PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Francesco iuniore cit., p. 21). M. D. Cat. 2 Giovan Lorenzo Bernini (1598-1680) Schizzo per il coronamento del baldacchino in San Pietro Barb. lat. 9900, f. 2r 1631 Inchiostro bruno su carta bianca; 208x239 mm; sul retro a matita; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è stato foderato con carta giapponese dal verso; tracce di ossidazione dell’inchiostro. Bibliografia: H. BRAUSER – R.WITTKOWER, Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini, vol. I-II, Berlin 1931, p. 8, nt. 1, p. 10 nt. 5, p. 21 tav. 8; H. KAUFFMAN, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figurlichen Kompositionen, Berlin 1970, fig. 50; A. SUTHERLAND HARRIS, Selected drawings of Giovanni Lorenzo Bernini, New York 1977, tav. 27; F. BORSI, Bernini architetto, Milano 1980, fig. 32; M. WORSDALE, Scheda di catalogo in Bernini in Vaticano. Cat. Mostra, Braccio di Carlo Magno, maggio-luglio 1981 a cura di A. GRAMICCIA, Roma 1981, p. 255 cat. 256; O. BERENDSEN, I Primi Catafalchi del Bernini e il progetto del baldacchino in Immagini del Barocco a cura di M. FAGIOLO – G. F. SPAGNESI, Roma 1982, fig. 9; E. KIEVEN, Von Bernini bis Piranesi: romische Architekturzeichnungen des Barock, Stuttgart 1993, cat. 24; S. SCHÜTZE, Urbano innalza Pietro e Pietro Urbano. Beobachtungen zu Idee und Gestalt der Ausstattung von Neu-St.Peter unter Urban VIII, in Romisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 29 (1994), pp. 213-287, si veda p. 226; W. C. KIRWIN, Powers matchless the pontificate of Urban VIII, The Baldachin and Gian Lorenzo Bernini, New York 1997, fig. 104; T. A. MARDER, Bernini and the art of architecture, Milano 1998, pp. 34, 322 nt. 16; J. FRINGS, Barock im Vatikan: 1572-1576, Leipzig 2005, pp. 124-125. M. C. CARLO-STELLA – P. LIVERANI – M. L. POLICHETTI, Petros eni, Cat. mostra 11 ottobre 2006 – 8 marzo 2007, Monterotondo 2007, pp. 117-118, cat. II 19; I. LAVIN, Visible spirit: the art of Gian Lorenzo Bernini, vol. 1-3, London 2006, p. 1361 fig. 15; M. FAGIOLO, Roma Barocca: i protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi, Roma 2013,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 3

35

pp. 137-146; S. SCHUTZE, St. Peter und der Vatikan in Bernini, Erfinder des barocken Rom, Cat. mostra, Leipzig, Museum der Bildenden Kunste, 9 november 2014 – 1 Februar 2015, a cura di H. W. SCHIMDT, Berlin 2014, pp. 136-224, nt. 36; J. STOSCHEK – G. MORELLO, Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore, Cat. mostra, Galleria Nazionale di Arte Antica, Palazzo Barberini, 11 marzo 2015 – 24 maggio, Roma 2015, p. 212; M. GOBBI – B. JATTA, I disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2015 (Documenti e riproduzioni, 15).

Il disegno rappresenta uno schizzo veloce e inciso che documenta la seconda fase di realizzazione del monumento eseguito da Giovan Lorenzo Bernini in due fasi: la prima dal 1624 al 1627, periodo in cui furono realizzate le colonne, e la seconda, dal 1631 e il 1635, quando l’opera venne terminata. L’inaugurazione ebbe luogo il 29 giugno 1633, anche se le parti minori furono compiute nel 1635. Il Bernini concertò la realizzazione con molti altri artisti, quali Francesco Borromini, Agostino Radi, per le parti architettoniche; François Du Quesnoy, Domenico e Gregorio De Rossi, Orazio Albizzi, Giuliano Finelli, Andrea Bolgi, Simone Laghi e il fratello Luigi. Sono noti alcuni disegni di Francesco Borromini, databili al 1631, per il progetto del baldacchino, conservati oggi a Windsor, che documentano la sua presenza in fase di progettazione dell’opera accanto al Bernini come quelli conservati oggi all’Albertina. M. D. Cat. 3 r: Appunti di studio v: Schizzi Barb. lat. 9900, f. 3r-v Sec. XVII Inchiostro bruno e matita su carta avorio; iscrizioni varie sul recto e sul verso a inchiostro in francese e in italiano; 280x80 mm; stato di conservazione: danni entomologici, restauro della migrazione di inchiostro dal recto al verso della figura femminile sul margine sinistro, con velatura di seta nel verso.

Il recto del foglio presenta diversi schizzi con soggetti differenti. Orizzontalmente, si nota uno studio di colonna, sopra alla quale sono visibilmente accennati putti, con le ali d’angelo. Sono presenti « provatio calami » e nella parte in basso del foglio vi sono varie prove di stemmi Barberini. Uno stemma è sostenuto da un putto svolazzante di ottima mano, inserito da una reintegrazione di carta coeva. In alto, a destra, appare il ritratto di un prelato e, alla sinistra, un accenno a una fortificazione, che sembrerebbe suggerire un ripensamento di un arsenale, confermato da un’iscrizione « larghezza porto della alogio ». Il foglio si presenta come evidente luogo di riflessioni per lavori da eseguire. Le prove di angeli per sorreggere lo stemma Barberini, la caricatura di due volti, le torsioni delle donne, sono tutte prove di una buona mano artistica che abbozza figure. L’angelo che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

CATALOGO, 3

regge una corona, sulla sinistra del foglio, potrebbe rimandare alla iconografia della Giustizia, Pace e Verità. In altre prove sulla destra del foglio, in alto, riecheggiano i putti svolazzanti che sorreggono gli stemmi del cardinale Francesco Barberini, di cui due con la croce dell’ordine di Malta. Si riconoscono, inoltre, tre prove del braccio destro del putto nell’atto di sorreggere qualcosa. Nella composizione sono raffigurate delle caricature che rimanderebbero, nel tratto sintetico ma attento, ai caratteri fisionomici e psicologici berniniani; ma potrebbero riferirsi alla mano di Johann Paul Schor, riconoscibile nel Trionfo da Tavola con Pegaso e Mercurio, (Londra, collezione privata), dove l’artista si presenta fortemente legato alla maniera berniniana con un tratto dinamico. Dinamicità che si riscontra nel gruppo di cavalli al trotto, in basso a sinistra, realizzati e studiati nel loro movimento (G. FUSCONI, Disegni decorativi di Johann Paul Schor, in Bollettino d’Arte s.70, 33/34, 1985, pp. 167-168). Nel verso del foglio si presentano due colonne e prove di figure femminili. Sono visibili molte operazioni matematiche, che suggeriscono la prova di calcoli di misure, oppure pagamenti. Inoltre, riappare lo studio di due colonne, sopra alle quali si leggono scritte in lingua francese. M. D. Cat. 4 Torciere Barb. lat. 9900, f. 4r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 272x40 mm; iscrizioni a inchiostro bruno Giorgietti Torcieri a colonnette; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente, la metà del foglio con il disegno è stato velato dal verso. Bibliografia: J. MONTAGU Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to Cardinal Francesco Barberini, in The Art Bullettin 52 (1970), pp. 278-298.

L’iscrizione Giorgetti, sul foglio a sinistra, consente di ipotizzare che il disegno per il torciere fosse stato compiuto da un componente della famiglia Giorgetti. Fu attivo con il cardinale Carlo Barberini e con il cardinale Francesco Barberini. Giovanni Maria Giorgetti (?-1681) intagliatore, ben noto al Bernini per avere compiuto molti modelli lignei per il colonnato di San Pietro, ma anche i suoi figli, Antonio e Giuseppe, furono al servizio della famiglia Barberini come artisti molto volitivi. Mentre con il cardinale Francesco Barberini iuniore, come intagliatori, furono operosi Sebastiano e Lorenzo Giorgetti (MONTAGU, Antonio and Giuseppe Giorgietti cit., pp. 278-279) che dimostrarono il loro talento rispondendo alle innumerevoli richieste per carrozze, piedistalli, tabernacoli e molti altri oggetti riproducibili anche in argento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 6

37

Il colore acquerellato grigio, presente nel disegno, suggerisce che possa essere stata la prova per un modello ligneo da eseguire, forse, in argento. I particolari dettagliati e sobri nelle forme, ricorrenti nel XVII secolo (PEDROCCHI, Argenti sacri cit., pp. 27-30), denunciano una mano esperta ed equilibrata, riconoscendo l’attitudine dell’artista. M. D. Cat. 5 Torciere Barb. lat. 9900, f. 5r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 273x393 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente ed è stato velato dal verso nella metà con il disegno. Iscrizioni: a inchiostro bruno: Torcieri a colonnette. Bibliografia: P. MICHEL, Les arts du soumptuaire chez les Barberini: commandes et achats d’objets d’orfèvrerie, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 459-468.

Il disegno rappresenta un torciere raffigurato con i simboli araldici della famiglia Barberini, inseriti nella modellatura del fusto che poggia su due estremità, costituite da due zampe di leone. Nella cappella del cardinale Francesco seniore Barberini, nel Palazzo della Cancelleria, vi erano due grandi torcieri d’argento con base triangolare con zampe di leone. (MICHEL, Les arts cit., pp. 463-464, fig. 6). Sulla parte sinistra del foglio, la scritta torcieri a colonnetta ricorda la stessa calligrafia del cat. 4 e farebbe pensare all’ipotesi di due proposte di oggetti eseguite da un esponente della famiglia Giorgetti. M. D. Cat. 6 Torciere Barb. lat. 9900, f. 6r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 320x460 mm; iscrizioni a inchiostro bruno: alto palmi 6 ¼-/ pesano (..) due libre 176. 7.1; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente e presenta diversi segni di piegature; alone attorno all’iscrizione a sinistra del torciere. Bibliografia: J. MONTAGU, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, New Haven 1996, pp. 14-15, figg. 22-24; PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese cit., p. 68.

Il disegno rappresenta un candeliere d’altare che poteva essere stato compiuto, sia in argento che in legno, in grandi o in piccole dimensioni. Il disegno mostra, inoltre, le misure del peso e dell’altezza dell’oggetto e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

CATALOGO, 6

presenta i segni della piegatura e dei fori per il sigillo, tipici dei fogli che venivano inviati per missiva e ciò fa supporre che il disegno sia stato eseguito e successivamente spedito al committente. Un candeliere in bronzo molto simile nelle forme, attribuito all’argentiere Francesco Travani (1647-1672) si trova nella chiesa di San Girolamo della Carità a Roma nella cappella Spada (PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese cit., MONTAGU, Gold, silver and bronze cit., pp. 14-15, figg. 22-24; D. DI CASTRO, Filippo Passarini mobiliere, decoratore, incisore – Con le nuove inventioni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. JATTA, Città del Vaticano 2009, [Documenti e riproduzioni, 9], pp. 100-102, tav. 9). In un disegno, oggi raccolto nell’Album Talman, è rappresentato un altro candeliere, identificato come uno dei due candelieri che i Barberini donarono alla Santa Casa di Loreto, il quale presenta evidenti analogie con il disegno del cat. 6, dove l’uso dei fogliami e la base del fusto ricorda alcuni studi di candelieri d’altare proposti dall’intagliatore Filippo Passarini, confermando come gli argentieri si avvalessero del contributo dei modelli che normalmente erano realizzati in legno (DI CASTRO, Filippo Passarini, mobiliere decoratore cit., pp. 100-102, tav. 9). M. D. Cat. 7 Alare Barb. lat. 9900, f. 7r metà del XVII sec. Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 322x225 mm; stato di conservazione: il foglio è stato velato dal verso. Iscrizioni a inchiostro bruno a sinistra: alto palmi 3¾ in basso Li capofuochi con li suoi finimenti paletta mollette tirabrace zarina soffietto libre 88. Bibliografia: MONTAGU, Gold, silver and bronze cit., pp. 13, 216.

Il foglio presenta un disegno preparatorio per un alare, da realizzare presumibilmente in bronzo, alto 75 cm e del peso di 31,838 kg circa, munito dei suoi finimenti: la paletta, le mollette per la brace, il soffietto per attizzare il fuoco e la zarina. Il disegno mostra una esuberante decorazione di gusto barocco nella quale sono ancora presenti elementi tratti dal repertorio ornamentale manierista, come il mascherone a protome leonina alla base dell’alare. Questa tipologia di alare era, infatti, piuttosto ricorrente nel tardo Cinquecento e nella prima metà del Seiecento, come mostra il confronto con la coppia di alari oggi conservati al palazzo Chigi di Ariccia (inv. 528). La presenza del cappello cardinalizio, disegnato alla base dell’alare, associa questo disegno alla committenza di uno dei cardinali Barberini:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 8

39

Antonio (1608-1671), creato cardinale nel 1628, oppure Carlo (1630-1704), elevato alla porpora cardinalizia nel 1653. F. B. Cat. 8 Progetto per treno posteriore di carrozza Barb. lat. 9900, f. 8r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 276x45 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: reintegrazione sul margine destro, il foglio è piegato al centro verticalmente ed è stato velato dal verso nella metà con il disegno.

Questo disegno rappresenta il treno posteriore di una carrozza che avrebbe ospitato le due ruote separate dall’asse che sostengono le strutture portanti del telaio. Rispetto a molti disegni romani per carrozze, questo foglio appare concepito in una maniera molto stilizzata ed essenziale, evidenziando con l’acquarello grigio le forme che sarebbero potute essere realizzate in argento. La decorazione presenta l’inserimento di motivi decorativi con foglie d’acanto e ricorda nella disposizione un progetto di carrozza di Johann Paul Schor, nella collezione Aldega di Amelia, dove non compaiono nelle membrature grandi allegorie scolpite e rifiniture immaginate, come un tripudio di volute, fogliami e sovrabbondanza di ornati naturalistici, tipici delle carrozze solenni fabbricate a Roma (G. FUSCONI, Disegni decorativi del barocco romano, Roma 1986, p. 121, figg. 49, 50v, 55r). Il disegno sembra volere trasformare gli elementi lignei in morbide curve geometriche in una severità archittettonica, pur richiamando anche i modelli suggeriti da Filippo Passarini nelle Nuove Invenzioni d’ornamenti d’architettura e d’Intagli diversi utili ad argentieri intagliatori ricamatori et altri professori delle buone arti del disegno [...] del 1698 per gli studi del treno posteriore delle carrozze (Arch. Barb., 469, ff. 133-137; DI CASTRO, Filippo Passarini mobiliere, decoratore cit., pp. 124-125, tav. 21; PAVIOLO, I Testamenti dei Cardinali. Carlo Barberini (1630-1704), Roma 2013, pp. 212, 214, 235). A partire dall’età barocca fu proprio con Bernini che si inaugurò la tradizione di costruire per le pubbliche entrate nella città papale delle speciali carrozze di gala, che non fossero soltanto lussuose, ma ideate come veri e propri carri allegorici, in cui l’ambasciatore di una nazione e il suo seguito potessero salire al palazzo pontificio del Quirinale, trasportati da un trionfo di concetti barocchi ed elementi espressi in sculture dorate. Ogni elemento era un’enfasi di un’arte che prendeva piede nella Roma del tempo. Raggi di ruote come serpenti e delfini, assi e timoni come tronchi o rocce, avantreni con volute in riccioli e volute bizzarre. Tutto era animato dal capriccio fantastico dell’arte (Life and the arts in the baroque palaces of Rome: ambiente barocco, a cura di S. WALKER – F. HAMMOND, New Haven

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

CATALOGO, 8

1999, pp. 128-133; A. GONZÁLES-PALACIOS (a cura di), Arredi e Ornamenti alla corte di Roma: 1560-1795, Milano 2004, pp. 117-119; A. GRIFFO, A proposito di carri, carrozze e cavalli, in Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi. M. M. SIMANI – A. GRIFFO (a cura di), Livorno 2019, pp. 139-157; D. SANGUINETTI, Una foggia non prima usata: appunti sull’arte carradoria nella Roma barocca in Carrozze regali. Cortei di gala di papi, principi e re, Cat. mostra, Reggia di Veneria, Citroneria Juvarriana, 28 settembre 2013-2 febbraio 2014, Cinisello Balsamo 2013, pp. 19-26; S. CARANDINI, Il Teatro degli Stupori della città di Roma. Feste e spettacoli nell’età barocca, in C. CARDELLI, Palazzo Collicola “rivisitato”: (ricordi personali) in Spoletium 24-27, 2015, pp. 87-94, 414-415, foto a p. 342). L’interno delle carrozze svelava una ricchezza di motivi decorativi dei ricami d’oro e d’argento dove venivano impiegati squadre di cesellatori, di argentieri e di ricamatori (M. F. APOLLONI, Quando il Barocco faceva la ruota. Le carrozze romane barocche del Museu dos Coches di Lisbona in Art e Dossier s.9, 91, 1994, pp. 13-16; R. H. WACHERNAGEL, Carrozze romane in Barockberchte 50, 2006, pp. 301-307). Risulta interessante riportare le descrizioni delle carrozze e dei calessi trovate nell’inventario del cardinale Francesco iuniore (Arch. Barb., Comp., 469, ff. 133-137) che consentono di conoscere nei dettagli la struttura delle carrozze, tra cui ne risalta una appartenuta ai Barberini, e in seguito acquistata dalla famiglia « Mignanelli à quattro luoghi di vacchetta nera guarnita la Cassa di chiodi dorati con bottoncini su tela incerata cremise, con alamari alle cantonate del cielo, con quattro vasi intagliati con figurine di gesso, e dentro di vacchetta rossa, con sue bandinelle di damasco cremise, e di panno di detto colore, con suoi cordoni, e fiocchi di seta et oro. Segue dette bandinelle di panno con suo Carro nero intagliato, con tutti i suoi ferramenti necessarij, cignoni e cinture ». Ma anche il cardinale Carlo Barberini (1630-1704) sottolineò nel suo testamento il valore nominale delle carrozze, non solo viste da un’ottica affettiva, ma anche di dote. Infatti, lasciò al nipote Don Urbano Barberini (1644-1722), III principe di Palestrina, una carrozza da lui descritta nei minimi particolari, facendo conoscere la moda del tempo, sia delle carrozze che dei calessi, i quali venivano trasformati per l’uso dell’inverno e dell’estate con la cassa in legno, intagliata e rabescata in oro, con i simboli della famiglia Barberini: « Vaso Maggiore di Carrozza in forma moderna ch’è di velluto nero dentro, con sue Vachette, e Specchiere di fuori, e con chiodatura parimente nera lavorata, assieme con i suoi finimenti compagni e un calesse ò Carrozzino su le stanghe à quattro Ruote di Velluto, e Damasco cremisi dentro, e Vacchetta nera di fuori con chiodatura dorata, à bottoncini assieme con tutte le sue Bandinelle di Damasco, e di Panno, e Saietta Cremisi, e Coscini dpplicati di Velluto, e Marrocchino simili ». (PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., pp. 212, 214, 235). E, parimenti « gli lascio l’altro mio Calesse, ò Carrozzino su le stanghe à quattro Ruote che serve tanto per Stufiglia con i suoi Cristalli l’Inverno, quanto levandosi questi, e ponendovisi gli altri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 10

41

aperti ad uso di Portiere l’Estate, che hà la Cassa di Legno intagliata e rabbescata di oro, con Soli, Api, e Lauri, dentro di Vacchetta rossa e fuori nera con chiodatura dorata à bottoncini ». Sono frequentemente menzionati, in queste descrizioni, i “chiodi” ovati dorati, oppure lavorati in nero, che venivano impiegati come ornamento riportando l’attenzione al disegno del cat. 14 dove sono tratteggiati i modelli per chiodi dorati. (FUSCONI, Disegni decorativi cit., p. 121, figg. 49, 50v, 55r). M. D. Cat. 9 Studio per una maniglia Barb. lat. 9900, f. 9r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquarello grigio su carta bianca; 270x197 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono. Bibliografia: MONTAGU, Gold, silver and bronze cit., pp. 13, 216.

Il disegno rappresenta una maniglia decorata con particolari naturalistici e rimanda, nei dettagli e nell’esecuzione, ai disegni del cat. 10 e 11, che sono da ritenere della stessa mano. Potrebbe essere una maniglia proposta per la decorazione di una carrozza molto leziosa, oppure per un mobile, e forse destinata, considerando l’inserimento frivolo degli elementi, per una componente femminile della famiglia Barberini. Le realizzazioni, talvolta complesse delle carrozze, venivano concertate e affidate ad artisti rinomati romani che dovevano coordinare numerosi altri artefici-artigiani come il « facocchio », che eseguiva il grezzo della struttura, poi rifinita da uno scultore; il « ferracocchio », che eseguiva le strutture metalliche; « l’ottonaro », per le rifiniture in rame, e molti altri artigiani come « tappezzieri, ricamatori, vetrai, argentieri » (APOLLONI, Quando il Barocco faceva la ruota cit., pp. 13-16; R. VALERIANI, Fra Roma e Parigi: due stili nelle architetture degli interni barocchi in Roma Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Cat. mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma, 16 giugno 2006 – 29 ottobre 2006, a cura di M. FAGIOLO DELL’ARCO – P. PORTOGHESI, Milano 2006, p. 414). M. D. Cat. 10 Finimento decorativo per una carrozza Barb. lat. 9900, f. 10r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 195x270 mm; stato di conservazione: buono.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

CATALOGO, 10

Questo disegno rimanda alla decorazione di una carrozza, presumibilmente per un esponente della famiglia Barberini. La corona del principe e il sottostante sole, simbolo della famiglia con il lauro, rammentano come impostazione architettonica gli elementi decorativi usati nel barocco (J. MONTAGU, Roman baroque sculpture: the industry of art, New Haven 1989, p. 188). La decorazione floreale ricorda, nel tratto, i motivi ornamentali proposti da Johann Paul Schor (1615-1674) in un disegno, oggi conservato al Museo del Louvre (inv. 512r), per un progetto decorativo per l’interno di un palazzo (disegno pubblicato in WALKER, Life and the arts cit., pp. 165-168). M. D. Cat. 11 Batocco e toppa per chiave Barb. lat. 9900, f. 11r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquarello grigio su carta bianca; 270x200 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono.

Il disegno da attribuire alla stessa mano del cat. 9-10 propone elementi decorativi per la portiera di una carrozza o di un mobile. La figura centrale della maniglia, e i motivi ornamentali, rimandano al particolare della decorazione del portale, coronato da una testa femminile nel citato disegno attribuito a Johann Paul Schor (cfr. cat. 10), confermandoci che questi ornamenti furono ampiamente riproposti nel XVII secolo. M. D. Cat. 12 MICHELE SPRINATI (1613-1665) r: Cornice per Specchiera v: Iscrizione Barb. lat. 9900, f. 12r 1661 Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 410x275 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro orizzontalmente ed è stato velato sul verso a eccezione della zona dove si trova l’iscrizione. Iscrizioni sul recto a inchiostro bruno all’interno della cornice al centro del foglio: Disegno che deve restare in mano del card(inale) Carlo Barberini. l’ornamento del quale si è obbligato a fare il detto Michele Sprinati argentiere come dalla polizza fatta Fran(cesco) Santini mano /Io Michele Sprinati argentiere in basso al centro Scala di palmi 5. Sul verso ad inchiostro bruno Ornamento della cornice d’argento / fatta per lo specchio donato / al Contestabile. Arch. Barb., Giustif. I, 353, ff. 91, 94, 100; MONTAGU, Gold, silver cit., pp. 13, 216; MICHEL, Les arts cit. p. 465, fig. 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 12

43

Il disegno, come chiarisce l’iscrizione, è relativo “all’ornamento” di una cornice in argento per una specchiera, realizzata dall’argentiere Michele Sprinati (1613-1665, patente dal 1648), per conto del cardinale Carlo Barberini (1630-1704), e da lui donata a Lorenzo Onofrio Colonna (16371689), suo cugino in primo grado. Già Jennifer Montagu mise in relazione questa bella cornice con il matrimonio di Lorenzo Onofrio e Maria Mancini (1639-1715), celebrato per procura l’undici aprile del 1661 al Louvre, citando alcuni documenti: il pagamento per il trasporto di uno specchio da Venezia a Roma, e un inventario Colonna redatto tra il 1714 e il 1716, in cui è descritto uno specchio con una cornice, molto simile a quella proposta in questo disegno (MONTAGU, Gold, silver, cit., p. 13 e 216, nota 73). Il disegno mostra un decoro con i motivi araldici di casa Colonna: la sirena, la colonna, e il fascio, quest’ultimo allusivo alla battaglia di Lepanto (1571) nella quale si contraddistinse Marcantonio II Colonna (1535-1584), generale della flotta pontificia; i due putti abbracciati in una conchiglia, e le cornucopie sembrano alludere all’amore dei due sposi. Il disegno, nel quale sono riportate le misure in scala, era probabilmente allegato alla polizza di pagamento emessa da Francesco Santini, computista e maestro di casa di Carlo. La cornice fu realizzata con quattro piastre di rame, acquistate da Michele Sprinati presso il calderaro Carlo Orlandini, come indicato nella giustificazione di pagamento del 14 agosto 1661: quattro piastre « de rame grande spianate dissi per servizio di uno specchio grande del Eminent(issi)mo et Reve(rendissi)mo Sig(nor) cardinale Carlo Barberino pesano libre 91.3.45, importa scudi 41.07 »; per il rame, Sprinati pagò il calderaro 20,26 scudi, nel settembre del 1661 (Arch. Barb., Giust. I, 353, f. 91). In un altro pagamento l’argentiere richiese 647,65 scudi per 37 libre 1 oncia e 15 denari di argento da lavorare per la cornice e specificò che la quantità di rame da impiegare era di 53 libre (Arch. Barb., Giust. I, 353, f. 100); mentre un mandato di pagamento di 30 scudi è indirizzato allo scultore Antonio Giorgietti (1635-1669) « per recognitione che S(ua) Em(inenza) gli da di disegni fatti, modelli, et altro in occasione dello specchio donato alla (famiglia) Colonnese q(uesto) di 4 Dicembre 1661 » (Arch. Barb., Giust. I, 353, f. 94). Dal documento non è evidente cosa si intedesse con il termine « recognitione », se fosse, cioè, una supervisione dei disegni e modelli eseguiti da altro artista, oppure l’effettiva realizzazione di questi da parte del Giorgietti, resta tuttavia di grande interesse la collaborazione tra l’argentiere e lo scultore. Il pagamento a Michele Sprinati per questo impegnativo lavoro si protrasse per lungo tempo, e alla morte del cardinale, nel 1704, il lavoro non era stato ancora del tutto saldato. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

CATALOGO, 13

Cat. 13 Progetto per un orologio da tavolo Barb. lat. 9900, f. 13r Sec. XVII Inchiostro bruno acquerello grigio/bruno tempera celeste su carta bianca; 244x222 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio reca sul verso traccia del sigillo in carta rosso, il foglio è stato velato sul verso.

Il disegno rappresenta un orologio esagonale da tavolo, decorato con sei api che accompagnano le ore scandite dai numeri romani e, al centro dell’orologio, si riconosce il Sole, simbolo araldico della famiglia Barberini. La suddivisione del tempo era riportata in sei ore, invece che dodici, come usavano gli orologi alla romana che indicavano, al suono delle campane, le antiche ore italiche adottate dalla Chiesa verso la fine del XIII secolo (A. SIMONI, Orologi italiani dal Cinquecento all’Ottocento, Milano 1965, pp. 42-44; T. CLIFFORD, Another clock painted by Baciccio? in The Burlington Magazine 118, 1976, pp. 852-855; A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Fasto Romano: Dipinti, sculture, arredi dai Palazzi di Roma, Roma 1991, pp. 50152). Ma potrebbe trattarsi anche di un orologio notturno. Nella parte inferiore si evidenziano, infatti, i riguadri disegnati in bianco per ricordare il vetro attorno alla cassa dentro la quala era collocata, generalmente, una lampada a olio che permetteva, costantemente, l’illuminazione durante le ore notturne (E. MORPURGO, Gli orologi preziosi dal XVI al XIX secolo: con un profilo storico dell’orologeria italiana, Milano 1964, pp. 32-35). Gli orologi notturni nella Roma barocca furono motivo di grande attrazione e originalità e venivano chiamati anche orologi della « notte » oppure orologi « silenziosi » e orologi della « morte ». Gli orologiai famosi, sotto il pontificato di Alessandro VII (Fabio Chigi, 1655-1667), furono i fratelli Pier Tommaso (curato di San Tommaso in Parione si interessava anche lui con passione di orologeria), Giuseppe e Matteo Campani, oriundi di Spoleto, ma stabiliti a Roma, con una fiorentissima bottega orologiaia a Ponte Sisto, i quali vennero incaricati dal pontefice nel 1655 di inventare un orologio che si potesse leggere durante la notte senza fare alcun rumore. Nella primavera del 1656 erano riusciti a mettere a punto e presentare al papa il primo esemplare di un loro orologio muto (il rotismo non differiva dall’orologio comune a molla, soltanto che l’ultimo asse, al posto della solita ruota corona dello scappamento, faceva ruotare in piano verticale, un minuscolo tamburo moderatore) e sulla mostra era collocato un settore di cerchio graduato in quarti e minuti che permetteva di osservare il passaggio delle cifre orarie per via del lume all’interno (S.A. BEDINI, L’orologio notturno: un’invenzione italiana del XVII secolo, in La misura del tempo, GIUSEPPE BRUSA (a cura di), Trento 2005, pp. 200-219). Il notturno italiano era quindi nato e la sua origine ecclesiastica doveva imprimergli un carattere austero e sontuoso e, infatti, la foggia ti-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 13

45

pica dell’installazione presentava gli elementi architettonici dell’ancona da altare e l’ampia mostra dipinta faceva riferimento alla pala d’altare e con questo orologio, si può dire, ha avuto origine la prima pendoleria in termini di arredamento (M. J. GORMAN – N. WILDING, Athanasius Kircher e la cultura barocca delle macchine in Athanasius Kircher S. J., Il Museo del Mondo, a cura di E. LO SARDO, Roma 2001, pp. 217-237). Nel 1660, i Campani pubblicarono un trattato relativo all’invenzione dell’orologio notturno il quale ebbe talmente tanto successo che ogni casa aristocratica doveva averlo. Le casse in legno degli orologi quasi sempre in nero, e spesso ebanizzato, riproducevano appunto in piccolo la sagoma di un altare con tanto di decorazioni in bronzo dorato con elementi anche di marmo o tartaruga (MORPURGO, Gli orologi preziosi cit., pp. 32-35). I Campani furono, in seguito al loro successo, agevolati dal papa Alessandro VII, che concesse loro il privilegio, in segno di gradimento, nel 1657, ordinando che per dieci anni nessuno all’infuori di loro potesse produrre e commerciare gli orologi muti, consentendo così ai Campani di essere richiesti nella città come unici « orologgiai » che avrebbero sevito le case principesche ed ecclesiastiche. Oltre agli spunti che incentivavano la meditazione religiosa, nelle mostre degli orologi del secondo Seicento, la fantasia degli artisti introduceva in un’affascinante galleria di immagini emblematiche. Spesso, queste mostre venivano dipinte da illustri artisti come il Baciccio, Filippo Lauri, Francesco Trevisani e Carlo Maratti (S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Carlo Maratti 1640-1650: apertura sulla sua attività grafica giovanile in Römisches Jaharbuch der Biblioteca Hertziana, München 2018) che ne eseguì un gran numero, tra cui quello che fu donato dal cardinale Antonio Barberini nel 1665 al re di Francia Luigi XIV (1638-1715) in occasione del viaggio del Bernini in Francia (P. F. DE CHANTELOU, Diary of the Cavaliere Bernini’s Visit to France, Princeton 1985, pp. 179-181, 185). A Roma erano, per lo più, ebanisti ben noti, spesso, oltremontani, a eseguire le casse per queste macchine. L’esempio più alto è quello di uno studiolo, oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, opera certa dell’ebanista Giacomo Herman, con un orologio che reca la firma di Pietro Tommaso Campani e la data « 1663 » (A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Il Tempio del Gusto. Le Arti decorative in Italia fra classicismo e barocco, Milano 1993, Vol. II, p. 30 figg. 24-25; A. NEGRO, Ruit Hora. Sulle decorazioni figurate di orologi a Roma in età barocca in Le Ore dell’Imperatore. La pendula Urania del Museo Napoleonico, a cura di F. BENEDETTUCCI, Roma 2016, pp. 81-93). L’interesse per gli orologi era diventato una moda, che esprimeva l’innovazione e il progresso, ma anche il valore dell’oggetto che accompagnava la giornata trascorsa con le ore scandite. Ovviamente nell’arredamento del Palazzo Barberini esistevano gli orologi, che furono anche menzionati nei testamenti della famiglia come oggetti a loro così cari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

CATALOGO, 13

Infatti, il cardinale Francesco iuniore nel suo testamento lascia alla sua « stimatissima sorella, Da Camilla Barberini Borromei, un’Orologio d’oro a ripetitione [...] che spero gradirà in contrasegno del grande affetto Fraterno che gli hò portato in Vita » (PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 19). Fra i famigliari Barberini sarà invece il cardinale Carlo (1630-1704) ad avere una attenzione particolare per gli orologi da lui donati, i quali esprimevano la stima, l’affetto e la riconoscenza che il cardinale aveva avuto nei confronti delle persone a lui vicine. Nel suo testamento indicherà, addirittura, la provenienza e la descrizione degli oggetti consentendo di farci conoscere gli orologiai sia romani che europei. Il cardinale Carlo lascia, come sua ultima volontà, al Signor Principe Guido Vaini « l’Horologgio à pendolo del Campana che suona le Hore, racchiuso in una Custodia di pero nero scorniciata, che soglio tenere nel tavolino della Camera dove dormo ». Al signor Marchese Filippo Macchiavelli dona « l’Horologgio à pendolo che mostra le Hore, e minuti senza suono e che resta sempre carico durante otto giorni, e che suol stare sopra un’ Piedistallo tinto di noce brunita, e filamenti d’oro quale tengo nella retrocamera del fuoco accanto à quella dove dormo l’Inverno, fattura del Mirogli ». « Di modo che riconosco distinta in me l’obligatione di testificarlo alla bontà affettuosa similmente del signor marchese Gregorio Buratti di lui nipote con la tenue offerta di una piccola mostra di orologgio d’oro, fattura di Claudio Raillard parigino ». Nella descrizione di un altro orologio, destinato al protonotario apostolico Monsignor Bernardino Naro, il cardinale Carlo conferma la struttura dell’orologio muto ovvero « che aprendosi in mezzo, et alzandosi con sua molletta sul tavolino, può con lume dietro mostrare le Hore la Notte ». A monsignor Bernardino Scotti, Auditore della Sacra Rota, « gli lascio di oro, che suona le Hore entro Cassa di Zegrino bollettata parimenti di oro, fattura di Daniele Quarè eccellente maestro di Londra ». E, prosegue con gratitudine nei ringraziamenti per la bontà di monsignor Urbano Giorij nell’offerta di un « Horologgio quadrato con Sua Cassa dorata, e traforata di fogliami nei lati, che mostra, suona, e replica le Hore con sua sfera, e con l’altra, che segna li minuti, con un’sole in mezzo dei lauri cisellato nella facciata della mostra e nel didietro della Cassa, fattura di Pietro Van Stryp, Orologgiaio in Roma ». Ma il Cardinale Carlo nel donare alla sua morte, ai suoi servitori, le mostre degli orologi, riferisce anche i nomi degli artisti apprezzati e noti concedendo le descrizioni meravigliose degli oggetti: « John Hooke Londin; Adam Mirè Romano; Jacques Warin à Lion; Paul Norin à Romma; Joly à Paris. Al signor Fonseca lascio sei Mostre di Orologgio che rimangono tra le mie cose che hò di sopra legate ad altri; cioè la prima d’argento, che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 15

47

mostra con le hore anco il giorno del mese con i segni del flusso, e riflussso del mare » (PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 236). M. D. Cat. 14 GIORGETTI (?) Modelli per chiodi dorati Barb. lat. 9900, f. 14r Sec. XVII Inchiostro bruno, acquarello grigio, matita su carta bianca; 270x405 mm; iscrizioni sul recto a inchiostro bruno: Modello de chiodi dorati / chiodi diversi; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente ed è stato velato dal verso nella metà che reca il disegno a inchiostro.

Il disegno rappresenta un accurato studio di elementi decorativi chiamati « chiodi dorati e diversi » che venivano adoperati per la decorazione e ornamento di un oggetto. Il foglio sembra appartenere, suggerito dalla medesima calligrafia del cat. 4 e 5, a una serie di disegni per modelli realizzati dai Giorgetti che servivano per decorare anche le carrozze. Questo disegno si potrebbe collegare, anche, con il cat. 37 dove è rappresentato un vaso con la circonferenza decorata con chiodi molto simili realizzati in metallo dorato (FUSCONI, Disegni decorativi cit., p. 119 figg. 49v e 50v; p. 121 fig. 55r). M. D. Cat. 15 AMBITO DI GIOVAN FRANCESCO ROMANELLI (?) (1610-1662) Studio per stemma pontificio Barb. lat. 9900, f. 15r Sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio su carta avorio; 280x210 mm; stato di conservazione: il foglio è stato velato sul verso.

Il disegno è uno studio per lo stemma Barberini e raffigura due putti svolazzanti che sorreggono la tiara pontificia con le chiavi decussate e lo scudo con stemma della famiglia, all’interno di una corona di alloro, simbolo allusivo alla famiglia Barberini. Non è noto a cosa sia riferito il disegno che potrebbe essere preparatorio per un dipinto, per un intaglio in legno, per un rilievo da realizzare in stucco o metallo o anche per un tessuto. Per quanto riguarda l’autore, in base ad affinità stilistiche, potremmo ipotizzare l’attribuzione a un artista nell’ambito di Giovan Francesco Ro-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

CATALOGO, 15

manelli (1610/12-1662), pittore attivo presso la famiglia Barberini a cui sono riferiti i disegni preparatori per tessuti ai cat. 18, 19, 20. F. B. Cat. 16 ANDREA TAULER O AGOSTINO NESPOLA (?) Studio per un paliotto Barb. lat. 9900, f. 15r Seconda metà del sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello grigio bruno su carta avorio; 430x285 mm, stato di conservazione: il foglio è piegato al centro orizzontalmente, due reintegrazioni di restauro sul margine sinistro, danni entomologici, macchie.

Il disegno, preparatorio per un paliotto, presenta i fori per la tecnica dello spolvero e potrebbe essere relativo a un tessuto da ricamare o, più probabilmente, a un cuoio da decorare. Le misure piuttosto piccole del disegno, fanno supporre che esso raffiguri solo la parte centrale del decoro, rifinito verosimilmente da un bordo a copletamento della decorazione dell’altare. La tecnica dello spolvero era utilizzata, sia nella decorazione per tessuti ricamati, che in quella per corami. Per quest’ultimi veniva realizzato un disegno preparatorio, generalmente eseguito da un pittore, da trasporre poi sul cuoio a opera del coramaio. I disegni preparatori per corami sono piuttosto rari e questo ne potrebbe costituire un interessante esempio. Il motivo ornamentale con una ampia campitura floreale, usuale nella decorazione di corami rispetto a quella più minuta utilizzata solitamente per i tessuti, fa supporre che il disegno sia relativo a un cuoio. Nel decoro, il disegno è simile al paliotto in corame (fig. 4) realizzato per uno degli altari della distrutta chiesa di Santa Marta in Vaticano, oggi conservato presso la Sagrestia Pontificia del Palazzo Apostolico (A. RODOLFO, Tessuti e corami nella Floreria dei Palazzi Apostolici Vaticani, in Vestire i palazzi, cit., p. 52; M. CATALDI GALLO, Il Papa e le sue vesti. Da Paolo V a Giovanni Paolo II (1600-2000), Città del Vaticano 2018, pp. 143-144, 11.1). Come altri disegni inclusi nel corpus anche questo è da riferire a una committenza del cardinale Carlo e si potrebbe ipotizzare che sia opera di Andrea Tauler o Agostino Nespola, entrambi coramari attivi per il cardinale. Quest’ultimo, ad esempio, venne retribuito dal cardinale Carlo, nel 1671, per « due coperte di altare per la chiesa di San Sebastiano a Campo Vaccino » realizzate in pelle rossa (Arch. Barb., Giust. I, 298, f. 301). F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 18

49

Cat. 17 r: studio per tessuto v: studio per tessuto Barb. lat. 9900, f. 16r Seconda metà del sec.XVII r. e v.: inchiostro bruno e tracce di matita su carta bianca; 434x290 mm, stato di conservazione: gora sul margine in alto a destra e in basso a sinistra, tracce di possibile attacco microbiotico.

I disegni, raffiguranti rami di alloro intrecciati, presentano un tratto piuttosto duro e stilizzato e sono preparatori per un tessuto, utilizzato per rivestire pilastri e pareti. Una giustificazione di pagamento del cardinale Carlo aiuta a comprendere la procedura per la realizzazione di un parato e chiarisce come il disegno preparatorio venisse eseguito o fornito da un artista-artigiano specializzato in questa arte: al mese di luglio del 1660 risale un compenso a Vincenzo Litrico, tappezziere e tessitore di drappi, « per il prezzo di un disegno per servizio de Damaschi che Sua E(minen)za fa fare, cioè scudi 8.50 al detto Litrico per il disegno, et denari 80 per tanti spesi in carta stampata » (Arch. Barb., Giustif. I, 353, f. 77). Al Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma è conservata una serie di cinque pezzi di tessuto in controtaglio di velluto azzurro e raso giallo, realizzata per decorare la cappella Paolina del Palazzo Apostolico al Quirinale, in occasione delle nozze tra Maffeo Barberini (1631-1685) e Olimpia Giustiniani (1641-1729), nipote di papa Innocenzo X, celebrate il 15 giugno del 1653. Per questa serie, Santangelo suggerisce una attribuzione alla manifattura Barberini, attiva nella realizzazione di arazzi ma anche in quella di ricami (M. G. BARBERINI, The prince defend arms and armor in Seventeenth-Century Rome, in Life and the arts cit., pp. 246-247; S. SANTANGELO, Antichi tessuti, Roma 1977). Si potrebbe pertanto ipotizzare che questi disegni siano stati realizzati per tessuti di questa manifattura. F. B. Cat. 18 GIOVAN FRANCESCO ROMANELLI (1610/12-1662) r: Studio per parato v: Iscrizione Barb. lat. 9900, f. 17r Inchiostro bruno e acquerello bruno su carta bianca; 394x263 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: reintegrazione di restauro sul margine sinistro, velato dal verso. Iscrizioni: sul recto in alto a sinistra: alto 400 / largo 400 sul verso a inchiostro bruno in alto a destra Disegno del Romanelli / per il parato di Dam(asco) Crimisi/ fatto à Tirella.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

CATALOGO, 18

Questo disegno, e quello successivo, sono relativi alla realizzazione di un parato in damasco color crèmisi, ovverosìa rosso vivo, e presentano una decorazione con corona, sole e api entro cornici di alloro, tutti simboli legati alla famiglia Barberini, secondo una tipologia decorativa ricorrente nella produzione tessile seicentesca, come risulta evidente dal confronto con il disegno attribuito alla bottega di Giovan Lorenzo Bernini, decorato con gli emblemi di casa Chigi (M. WORSDALE, Bernini in Vaticano, Roma 1981, p. 241 n. 241; FUSCONI, Disegni decorativi cit., p. 42 n. 26). I due disegni, realizzati dal Romanelli, sono preparatori per l’esecuzione finale del tessuto e rappresentano particolari del disegno al catalogo 20, nel quale viene raffigurato il decoro del parato nella sua interezza. La presenza della corona principesca induce a riferire il parato a Maffeo Barberini (1631-1685). L’alloro e il sole erano motivi iconografici strettamente connessi alla figura del pontefice che li scelse quale elementi per la sua personale impresa, ripetuti innumerevoli volte in decorazioni legate alla famiglia (G. FERRO, Teatro d’imprese di Giovanni Ferro all'Ill.mo et Rev. mo cardinal Barberino, Venezia 1629, p. 650). I disegni mostrano il motivo ornamentale, realizzato a metà, ed eseguito in maniera dettagliata come modello da consegnare al tessitore per la realizzazione del damasco. Oltre a riportare il nome di Romanelli quale autore del disegno, l’iscrizione rivela anche la tecnica di realizzazione del damasco, eseguito a tirella. Si tratta di una lavorazione del tessuto eseguita su di un apposito telaio utilizzato per i tessuti in damasco che, per la contrapposizione di effetti lucido e opaco, necessitavano di una struttura particolare che richiedeva anche l’aiuto di un tiratore dei lacci (D. DEVOTI, L’arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 254; S. MOSCATELLI, Glossario, in Vestire i palazzi cit., p. 438). L’iscrizione accanto al disegno riporta anche le misure del parato, uno largo ed alto 400 (palmi), l’altro alto 600 e largo 400. Alla fine del Seicento, collezionare tessuti e parati preziosi era divenuta una vera moda a Roma, e il damasco color crèmisi era il tessuto più diffuso nell’arredo dei palazzi nobiliari (M. C. COLA, Tessuti e parati nei palazzi romani della prima metà del Seicento, in Vestire i palazzi cit., pp. 11-127). L’inventario del cardinale Carlo del 1692 riporta, tra i parati di damasco e velluto conservati in guardaroba, un « Parato di Damasco cremisino a tirella con api sole e corona foderato di sangalla rossa in teli n. 35 alto palmi 21: con trina d’oro à tutti li teli frangia alta unita alla trina, che fanno fregio attorno, e sua frangetta à cima di detto Parato » (Arch. Barb., Comp., 345, f. 154); alla morte del cardinale lo stesso parato era esposto nella terza stanza dell’appartamento al piano nobile del palazzo alle Quattro Fontane (Arch. Barb., Indice II, 2453 bis, f. 65r). Sebbene le misure siano differenti, indubbie sono le somiglianze con i disegni qui presi in esame. Questo disegno potrebbe anche essere messo in relazione con il pagamento da parte di Carlo a suo fratello Maffeo, di « scudi seicento per il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 20

51

prezzo di canne 91 e mezza di damasco cresimisino di Messina a opera con ape e corona, comprato dalla guardaroba di sua Ecc(ellen)za a scudi 3,80 la canna e consegnato a Lorenzo Falconi, [guardaroba del cardinale], per farne portiere per l’appartamento terreno del palazzo alle Quattro Fontane, luglio del 1683 » (Arch. Barb., Giustif. I, 305, f. 187). Giovan Francesco Romanelli (1610/12-1662) fu artista che godette di grande fortuna presso la famiglia Barberini. Nicola Pio (1673-1736) nelle sue Vite degli artisti ricorda come egli fu preso a benvolere dal cardinale Francesco seniore (1597-1679), che lo fece lavorare presso di se, assegnandoli un appartamento nel Palazzo della Cancelleria (N. PIO, Le vite di pittori scultori et architetti (Cod. Ms. Capponi 257), a cura di C. ENGASS – R. ENGASS, Città del Vaticano 1977, Studi e testi, 278, p. 94). Nel 1638, con la protezione dello stesso cardinale, Romanelli fu nominato principe dell’accademia di San Luca, succedendo a Pietro da Cortona. Lavorò a lungo nell’arazzeria Barberini fornendo numerosi disegni preparatori per arazzi; possiamo facilmente supporre che egli potesse realizzare, oltre ai disegni per arazzi, anche quelli per i parati della casa. F. B. Cat. 19 GIOVAN FRANCESCO ROMANELLI (1610/12-1662) r e v: studio per parato Barb. lat. 9900, f. 18r r.: inchiostro bruno, acquarello bruno, tracce di matita su carta avorio – v.: matita rossa; 399x263 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: reintegrazione di restauro sul margine sinistro, velato dal verso. Iscrizioni: sul v. a inchiostro in alto al centro alta seicento 600 / larga quattrocento 400.

Il disegno è preparatorio per lo stesso parato di quello al catalogo 18, alla cui scheda si rimanda. F. B. Cat. 20 GIOVAN FRANCESCO ROMANELLI (1610/12-1662) Studio per parato Barb. lat. 9900, f. 19r Inchiostro bruno, acquerello bruno, tracce di matita su carta bianca; 317x223 mm; stato di conservazione: velato sul verso a eccezione dell’iscrizione. Iscrizioni: sul v. a inchiostro bruno in basso a sinistra Romanelli in alto a destra disegno dello Appar(ato).

Il disegno per parato realizzato da Giovan Francesco Romanelli (1610/121662) va messo in relazione con quelli ai cat. 18-19. Mentre quest’ultimi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

CATALOGO, 20

sono preparatori per l’esecuzione finale del tessuto, questo mostra l’intero decoro da presentare al committente nel suo insieme. Il disegno dal tratto chiaroscurato raffigura il sole e le api, elementi iconografici della famiglia Barberini, all’interno di volute decorate da foglie di alloro. F. B. Cat. 21 Studio per una porta Barb. lat. 9900, f. 20r Seconda metà del sec. XVII Inchiostro bruno, acquerello bruno e grigio su carta bianca; 342x225 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: macchie e piccola reintegrazione di restauro, velato sul verso.

Il disegno è diviso in tre sezioni distinte e ben riquadrate e raffigura gli elemeti araldici della famiglia del sole, delle api e dei rami di alloro; la presenza della corona induce a riferirlo al principe Maffeo (1631-1685). Esso potrebbe essere preparatorio per una decorazione in legno di una porta o un’anta di un armadio, come appare evidente dal confronto con altri disegni e decorazioni di porte lignee commissionate dalla famiglia Barberini. F. B. Cat. 22 Due studi per reliquiario a urna Barb. lat. 9900, f. 21r Seconda metà del sec. XVII Inchiostro bruno e acquerello bruno su carta bianca; 390x274 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro orizzontalmente.

Il disegno presenta due ipotesi per un grande reliquiario a urna della dimensione di sei palmi, ovverosìa circa metri 1,34, da realizzare in argento o in legno. La tipologia del reliquiario a urna venne utilizzata a partire dal XVI secolo ed ebbe il suo momento di massima diffusione nel XVII secolo. Questi reliquiari di grandi dimensioni venivano realizzati per conservare l’intero corpo di un santo, da esporre solitamente al di sotto di un altare. La presenza della palma, simbolo del martirio, è un elemento frequente e caratteristico dei reliquiari, la finestrella frontale rendeva possibile l’accesso alle reliquie del santo (S. DE CAVI, a cura di, Giacomo Amato. I disegni di Palazzo Abatellis. Architettura arredi e decorazioni nella Sicilia barocca, Roma 2017, p. 269 foto III/012, III/014). Il disegno mostra elementi ornamentali ricorrenti all’epoca, come evidente dal confronto con i reliquiari pubblicati nel volume Nuove invenzioni d’ornamenti [...] di Filippo Passarini del 1698 (fig. 55). Le teste di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 23

53

cherubini, che decorano lateralmente il reliquiario di destra e le ghirlande del reliquiario di sinistra ricordano, infatti, quelle proposte dal Passarini. In modo analogo, il confronto con il reliquiario dei Santi Marciano e Giovanni, conservato presso la cattedrale di Santa Maria Maggiore a Civita Castellana e realizzato nel 1701 da un artista della cerchia di Giovanni Giardini (1646-1722, patente dal 1675), mostra una decorazione simile nelle teste dei cherubini, nell’uso dei festoni a foglie e nei rami di palma sulle terminazioni (B. MONTEVECCHI, Sculture preziose. Oreficeria Sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo, Roma 2015, 2015, p. 223, cat. 93). Pur non essendo noti l’argentiere e il committente di questo reliquiario, vale la pena ricordare alcuni documenti dell’archivio Barberini che testimoniano la presenza di tali oggetti nella committenza della famiglia. Nella contabilità del cardinale Antonio (1608-1671) dell’anno 1662, è registrato un pagamento all’argentiere Antonio Maria Cerrini (1620-1672, patente dal 1657) per due reliquiari ad urna realizzati con 16 libre e 22 once d’argento (Arch. Barb., Comp., 235, f. 320). Inoltre, il cardinale Carlo (1630-1704) commissionò, nel 1681, un reliquiario ad urna agli argentieri Giovanni Giardini e Marco Ciucci (1637, attivo dal 1651 al 1692) e infine, nell’inventario del 1759 delle Sacre Suppellettili conservate nella chiesa di Santa Rosalia a Palestrina, è indicato un « reliquiario ad urna in forma di tabernacolo ricoperto di cristalli con specchi avanti e nelle parti laterali » (Arch. Barb., Indice II, 3314, f. 7r). F. B. Cat. 23 Studio per un altare con ornati in metallo Barb. lat. 9900, f. 22r Sec. XVII Inchiostro bruno, acquerello bruno e tracce di matita su carta avorio; 283x430 mm; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente e non è rifilato.

Il disegno mostra uno studio per un altare con ornati in metallo; la presenza delle api lo identifica come committenza legata alla famiglia Barberini. L’accentuata tridimensionalità del decoro indica che si tratta di uno studio relativo alla decorazione metallica, presumibilmente in bronzo dorato, da applicare sull’altare e il fondo più scuro, realizzato con l’acquerellatura, serve a dare risalto e rilievo al decoro. L’attenzione al dettaglio viene messa in evidenza da un particolare decorativo della cornice dell’altare raffigurata nel disegno al catalogo 33. Il confronto con un disegno per ornati in metallo, relativo all’altare della chiesa di San Roque a Lisbona, raccolto nell’album Weale, mostra un modo di procedere simile a quello utilizzato in questo foglio per delineare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

CATALOGO, 23

le parti metalliche (T. VALE, a cura di, From Rome to Lisbon. An album for the magnanimous king, Lisbona 2015, ff. 4, 73). F. B. Cat. 24 Alare Barb. lat. 9900, f. 23r Seconda metà del sec. XVII Inchiostro bruno, acquerello grigio e matita su carta avorio; 432x287 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: macchie, reintegrazione di restauro sul margine sinistro in alto, il foglio è stato velato sul verso. Bibliografia: MICHEL, Les arts cit., p. 463, fig. 5.

Il disegno rappresenta un alare, da realizzare presumibilmente in argento, decorato con gli emblemi della famiglia Barberini, il sole, le api e i rami di alloro. La tipologia con la base a zampa di leone, il mascherone centrale e le volute di foglie di acanto che si diramano ai lati dell’oggetto, propone elementi decorativi tipici del repertorio barocco che trovano riscontro, oltre che nelle argenterie, anche nell’intaglio in legno e nella decorazione di mobili seicenteschi. Il motivo della base a zampa di leone è ricorrente nelle opere di oreficeria del XVII secolo, come mostra il repertorio decorativo assemblato dal fonditore Giacomo Laurenziani (?-1650), attivo a Roma nel Seicento (G. LAURENZIANI, Opere per argentieri, Roma 1632). Le volute con foglie d’acanto che arricchiscono l’alare sono frequenti nella decorazione di tavoli e cornici raffigurate nelle stampe di Filippo Passarini (DI CASTRO, Filippo Passarini cit., tav 15). Nella lavorazione dell’oggetto l’artista mostra una notevole abilità tecnica nel realizzare le parti a fusione, quali la base con foglie di acanto, il sole e le api, e quelle con lastra d’argento, a riprova dell’alto grado di specializzazione che i maestri argentieri avevano nel Seicento. F. B. Cat. 25 Alare con bruciaprofumo ? Barb. lat. 9900, f. 24r Seconda metà del sec. XVII Penna inchiostro bruno, acquerello grigio su carta bianca; 440x290 mm; stato di conservazione: macchie di inchiostro in alto a sinistra, restauro di uno strappo nel margine in basso al centro, piegature della carta.

Il disegno, insieme a quello al catalogo 26, sembra essere preparatorio per un alare, probabilmente utilizzato anche come bruciaprofumo: la sfera superiore poteva infatti contenere sostanze odorose che, per effetto del calore del fuoco, evaporavano facendo fuoriuscire il profumo da piccoli fori. Tuttavia, in mancanza delle misure del manufatto, non è da escludere

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 27

55

che possa altrimenti trattarsi di un oggetto a decoro della tavola per contenere spezie o zucchero. I due disegni mostrano differenti proposte per il medesimo oggetto da realizzare in metallo: i motivi araldici della famiglia Barberini, il sole e le api, e quelli della famiglia Chigi, le ghiande e le foglie di quercia, fanno supporre che l’oggetto sia stata realizzato in occasione di un evento da mettere in relazione con la famiglia Chigi. F. B. Cat. 26 Alare con bruciaprofumo ? Barb. lat. 9900, f. 25r seconda metà del sec. XVII Inchiostro bruno, acquerello bruno e tracce di matita su carta bianca; 424x283 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: piccolo foro in alto.

Il disegno, presumibilmente preparatorio per un alare utilizzato anche come bruciaprofumo, è molto simile al precedente (cat. 25) alla cui scheda si rimanda: questo foglio, dalla acquerellatura più marcata, presenta una decorazione semplificata senza i rami di quercia, ma con la sola ghianda posta a decorazione della sfera. F. B. Cat. 27 Disegno preparatorio con sole Barb. lat. 9900 f. 26r sec. XVII-XVIII Acquerello giallo, bruno, grigio e violetto, tracce di matita rossa su carta avorio; 243x233 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: migrazione del colore sul verso.

Il disegno rappresenta il Sole, simbolo dei Barberini che utilizzato accanto alle api veniva impiegato per esaltare il pontificato di Urbano VIII e della sua famiglia. Il pontefice era molto attratto dal movimento del sole già dal tempo in cui era studente all’Università di Pisa. Nel 1623, aveva anche fatto realizzare da Agostino Tassi (A. BERTOLOTTI, Agostino Tassi, suoi scolari e compagni pittori in Roma, in Giornale di Erudizione artistica, vol. V, Perugia 1876, p. 217) sul muro del’appartamento papale, un sole splendente cosicché ogni mattina potesse esprimere la propria riconoscenza per la luce sprigionata dalla stessa immagine del suo simbolo (J. B. Scott, Science and allergory at Palazzo Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 127-136).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

CATALOGO, 27

Il foglio è stato ritagliato irregolarmente, come se il disegno dovesse ricordare la collocazione finale in un contesto angolare. La mano dell’artista ha un bellissimo tratto che consente di riconoscere la buona valenza del disegno. M. D. Cat. 28 r: Profumiera v: Profumiera Barb. lat. 9900, f. 27r 1675-1692 r: inchiostro bruno, acquerello bruno, matita su carta avorio; v: matita su carta avorio; 431x558 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente e presenta piccole macchie a sinistra ed un piccolo foro da danno entomologico lungo il margine sinistro.

Il foglio è disegnato sul recto e sul verso e rappresenta una profumiera di forma ovale, proposta in due versioni leggermente diverse tra loro, commissionata dal cardinale Carlo (1630-1704). Nel recto è rappresentata l’opera finale con i due manici decorati da mascheroni, un sole da cui fuoriesce l’essenza profumata, e la base su cui poggia. Nel verso, invece, l’artista traccia uno schizzo a matita, sostituendo il sole con le api ed eliminando i manici. Il disegno del recto fu utilizzato dall’argentiere per realizzare la profumiera in argento così come viene descritta nell’inventario del cardinale Carlo redatto nel 1692: « Una profumiera fatta à due corpi ovati con maschere di donna per manichi con sole in cima, e zampe di Leone Libre 14.1.9 » (Arch. Barb., Comp., 345, f. 14v). La presenza della profumiera in questo inventario, e non in quello del 1674-75 (Arch. Barb., Comp., 346), consente di datarla tra gli anni 1675-1692. Il testamento di Carlo rende noto come, insieme a questa profumiera, il cardinale fece realizzare anche un « focone », ovvero un braciere, con la sua relativa brocca, dei quali non si conservano però i disegni preparatori: « l’altro mio secondo focone pur grande di argento, come sono gli altri due seguenti, di forma ovato, e liscio di piastra, e con i manichi di gettito sopra due mascheroni, assieme alla sua Profumiera compagna, ed in tutto simile al med(esim)o focone nel corpo, e ne manichi parim(ent)e di gettito sopra due mascheroncini, che hà un’ Sole in Cima, e parimente con il suo piede di pero nero, in cui risiede; et in oltre con il Broccone grande, che serve allo stesso focone, usandosi per Concone, e rinfrescatoro di Mensa, qual Broccone stà tra’gl’altri miei argenti nella mia Guardarobba » (PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 293).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 29

57

Il documento rivela alcune note tecniche sulla lavorazione della profumiera con i due manici realizzati a fusione, il corpo in piastra d’argento e la base in legno di pero nero e ne chiarisce l’uso: la profumiera veniva utilizzata insieme al « focone », e alla grande brocca usata anche come « rinfrescatore » per tenere in fresco le bevande. Nell’inventario redatto alla morte di Carlo viene descritto nel palazzo abaziale di Subiaco, abbazia della quale era abate commendatario, « un vaso di legno a forma di cuccumo dorato con suoi manichi intagliato a forma di leoni parte color rame, e parte dorato, modello di profumiera d’argento », da collegare a questa profumiera (Arch. Barb., Indice II, 2453 bis, f. 434). Il focone e la profumiera, passarono in eredità al cardinale Francesco iuniore (1662-1738, cardinale del 1690) e in seguito alla nipote Cornelia Costanza (1716-1797), e vengono elencati nell’inventario del 1738 tra gli argenti esposti nella sala delle udienze del principe (Arch. Barb., Indice II, 2462, f. 246v). Negli stessi anni il cardinale Carlo fece realizzare anche un altro focone, con la sua relativa profumiera, da Marco Gamberucci (16301680), argentiere che lavorò frequentemente per lui in quel periodo (cfr. cat. 29). F. B. Cat. 29 MARCO GAMBERUCCI (1630-1680) r: Braciere v: schizzo per padella per il braciere Barb. lat. 9900, f. 28r 1668-1673 r: inchiostro bruno, acquerello grigio su carta avorio; v: inchiostro bruno su carta avorio; 346x463 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente. Iscrizione: sul recto in alto nella parte sinistra del foglio Disegni delli foconi. Bibliografia: Arch. Barb., Indice II, 2695, f. 3v; Arch. Barb., Comp., 346, ff. 2, 9, 10, 11, 15, 18, 25; Arch. Barb., Indice II, 2452 bis, f. 428; Arch. Barb., Indice II, 2465 c, ff. 27v-27r; Arch. Barb., Indice II, 2696 b; MONTAGU, Gold, silver cit., p. 13, 216 nt. 70; MICHEL, Les arts cit., p. 460 fig. 1.

Il disegno rappresenta sul recto due versioni per un « focone », cioè un grande braciere utilizzato per scaldare gli ambienti della casa, e sul verso la relativa « padella », ovverosìa il vassoio su cui poggiarlo. Il disegno, molto ben dettagliato, rifinito e senza alcuna traccia di misure o note da parte dell’argentiere, rivela che fu realizzato come disegno di presentazione per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

CATALOGO, 29

il committente, che poteva quindi scegliere tra le due versioni. Tra queste, Carlo preferì quella meno decorata con le due api poste sopra ai manici. I documenti dell’archivio Barberini rivelano il nome dell’artista e del committente: l’argentiere Marco Gamberucci (1630-1680, patente dal 1656) e il cardinale Carlo Barberini (1630-1704). Agli anni 1668-1673 risale un conto molto dettagliato per la realizzazione del « focone e profumiera d’argento fatto dal Gamberucci » (Arch. Barb., Indice II, 2695, f. 3v). Per questi lavori l’argentiere ricevette alcuni argenti, « levati dalla Guardaroba di Sua Eminenza » per un totale di 66 libre 5 once e 9 denari, ammontanti a scudi 790.561,3. Detti argenti sono accuratamente segnati nell’inventario di Carlo del 1674 nel quale Lorenzo Falconi, guardarobiere del cardinale, indica tutti gli argenti dati al « Gambarucci a conto del focone » (Arch. Barb., Comp., 346, ff. 2, 8, 10, 11, 15, 18). Marco Gamberucci ricevette l’incarico per realizzare questi oggetti solo in un secondo momento. Inizialmente, infatti, il cardinale aveva incaricato Michele Sprinati (1613-1665, patente dal 1648), argentiere che già lavorarava per lui, di realizzare un focone e due candelieri dandogli in conto diversi argenti levati dalla guardaroba. Sprinati, tuttavia, portò a termine solo i due candelieri, « fatti da novo a spicchi » che furono da lui consegnati in guardaroba e regolarmente saldati da Carlo (Arch. Barb., Indice II, 2695, f. 4). Il focone, invece, non fu da lui mai realizzato, probabilmente a causa della sua morte avvenuta nel 1665, e parte degli argenti a lui dati furono riconsegnati alla guardaroba del cardinale. A questo punto Carlo decise di rivolgersi al Gamberucci, incaricandolo di eseguire il focone con la sua padella, al quale però aggiunse anche una profumiera, della quale non è conservato il disegno preparatorio, e due vasi d’argento, a noi noti attraverso alcuni disegni (cfr. cat. 43 e 46). Marco Gamberucci portò a compimento il lavoro e gli oggetti realizzati sono puntualmente trascritti nell’inventario del 1676 dal guardarobiere Lorenzo Falconi. Questi annota, infatti, « l’aggiunta delli argenti nuovi entrati in Guardaroba doppo l’inventario delli retroscritti argenti vecchi » e, tra questi, troviamo elencati: « Un focone grande di libre centosettantasei once nove e denari 18 una padella per detto focone con arme di S(ua) E(minenza) fatta di rilievo con sue maniglie, ed una profumiera per detto focone e una paletta per detto focone » (Arch. Barb., Comp., 346, f. 25), con i pesi accanto esattamente corrispondenti a quelli indicati nel conto precedentemente citato (Arch. Barb., Indice II, 2695, f. 7). Nello stesso inventario troviamo descritti anche alcuni oggetti in rame da utilizzare per il focone e per la profumiera: « Rami nuovi per il suddetto focone una padella di rame inargentata da tenere il fuoco sopra il detto focone una padelletta di rame inargentato coi piedi incartocciati da mettere sotto alla Profumiera. Uno schizzo d’ottone inargentato da schizzare acque d’odore per le stanze » (Arch. Barb., Comp., 346, f. 25). Della profumiera, menzionata nel mandato di pagamento abbiamo una descrizione riportata nell’inventario

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 29

59

del 1692: « una profumiera grande à ottangolo con api sopra i manichi di libre 18. 5. 6 » (Arch. Barb., Comp., 345, f. 14v), dello stesso peso di quella realizzata dal Gamberucci e con decoro simile al focone. Prima di eseguire il braciere in argento ne fu realizzato un modello in legno che il cardinale Carlo, abate commendatario dell’abazia di Subiaco, fece portare nel suo appartamento del palazzo abaziale Sublacense dove viene descritto nell’inventario redatto alla sua morte: « un focone di legno finto rame, con sua padella e palette tutto rame con maniglie, e battente d’ottone, modello del focone d’argento, che sta alle quattro fontane » (Arch. Barb., Indice II, 2452 bis, f. 428). Il cardinale Carlo teneva molto a questi oggetti e nel suo testamento si raccomanda che venissero lasciati in eredità al nipote, il cardinale Francesco iuniore (1662-1738): « Il mio primo focone grande d’argento fatto a otto angoli, e che sopra i due manichi di gettito hà un’ape per parte, con il suo piede di pero nero, in cui posa, e con la sua padella grande pure di argento, che hà la mia arme nel mezzo, Paletta, e Profumiera, che vi stà sopra di fattura simile al focone, tutti di argento parimente » (PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 292). Nel testamento Carlo ricorda anche due vasi con piedistalli di ebano « di simile fattura del detto focone » di cui sono conservati i disegni ai cat. 43-45 realizzati per lo stesso ambiente. Nell’inventario redatto nel 1738, alla morte del cardinale Francesco seniore, il focone e i due vasi su piedistallo di ebano vengono descritti nella prima stanza delle udienze a Palazzo Barberini dove si trovava il baldacchino (Arch. Barb., Indice II, 2465 c, ff. 27v, 27r ). Il braciere rimase in casa fino al 1797, anno in cui fu consegnato da Carlo Maria Barberini (1735-1819) alla Zecca, durante le requisizioni degli argenti in seguito al trattato di Tolentino. Prima di fonderlo, tuttavia, fu richiesto al pittore Prospero Mallerini (1761-1836) di eseguire un disegno, da conservare come documento, o forse come modello per poterlo eventualmente rifare in seguito (Arch. Barb., Indice II, 2696 b; cat. 64). F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

CATALOGO, 30

Cat. 30 Disegno decorativo Barb. lat. 9900 f. 29r Sec. XVII-XVIII Penna inchiostro bruno, acquerello celestino, matita su carta bianca; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro orizzontalmente.

Il disegno rappresenta lo studio di due ornamenti entrambi decorati con alloro. Il primo in alto, ricorda un elemento decorativo per fissare un oggetto alla parete e l’altro un’idea di terminale di archittetura proposto per mobili oppure ad esempio per decorare una carrozza. Elementi ispirati e ripresi dalla raccolta delle Nuove Inventioni […] di Filippo Passarini, il quale suggeriva analoghe soluzioni da utilizzare anche per tessitori, ricamatori ed artigiani, che potevano essere interpretate liberamente. (F. PASSARINI, Nuove inventioni d’ornamenti d’architettura e d’intagli diversi utili ad argentieri, intagliatori, ricamatori et altri professori delle buone arti del disegno. Si Stampa in Roma alla Pace da Domenico de Rossi erede di Gio Giacomo de Rossi con licenza de Superiori, e Privilegio l’anno 1698, Tavv.19-20; FUSCONI, Disegni decorativi cit., pp. 61-68). Lo stile e la tecnica sembrano opera della stessa mano, molto accurata e ben definita. Il dettaglio del tratto di questo disegno si può mettere in relazione con il successivo cat. 31, anche per la stessa filigrana usata. M. D. Cat. 31 Disegno decorativo Barb. lat. 9900 f. 30r Sec. XVII-XVIII Penna inchiostro bruno, acquerello celestino, matita su carta bianca; 274x395 mm. Iscrizioni: sul verso ad inchiostro Disegni; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro, verticalmente macchie di inchiostro sul lato sinistro dovute a possibile migrazione di inchiostro da un altro foglio posto sopra.

Questo disegno si può attribuire alla stessa mano dei disegni del cat. 30 in quanto mostrano lo stesso tratto. Potrebbe essere uno studio per una decorazione destinata a essere riproposta in legno per ornare una carrozza, oppure servire come modello per gli argentieri. Il disegno ricorda anche i montanti per una carrozza che venivano descritti a matita, ed erano generalmente in legno mentre i tiranti, che dovevano essere eseguiti in ferro, venivano ripassati a penna forse dalla mano dello stesso fabbro (R. H. WACHERNAGEL – H. HAUPT – G. KUGLER, Der Goldene Wagen des Fursten Joseph Wenzel Von Liechtenstein. Ausstellung der Wagenburg in Schonbrunn mit Leihgaben der Sammlungen des Regierenden Fursten von Liechtenstein, cat. mostra, Kunsthistorisches Museum, Wien 1977, pp. 48-54; FUSCONI, Disegni decorativi cit., pp. 62-63, 90 fig. 73). M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 34

61

Cat. 32 Vaso Barb. lat. 9900, f. 31r Seconda metà del sec. XVII Penna inchiostro bruno, acquerello grigio-celestino su carta bianca; 252x371 mm; stato di conservazione: Buono. Iscrizioni: a inchiostro a sinistra nell’ovale del vaso Bocca del Vaso, a destra sopra al vaso Profilo del Vaso, in basso a destra Palmo romano Par.te 12.

Questo disegno, preparatorio per un vaso in argento come indica l’acquerellatura grigio-celestina, presenta il profilo e la bocca di un vaso, e va messo in relazione con quelli ai cataloghi 34 e 35, preparatori per lo stesso. È questo un disegno tecnico in cui l’autore raffigura, in maniera quasi architettonica, il profilo lineare del vaso indicandone le misure riportate in palmi romani. Per quanto riguarda la committenza si può collegare al cardinale Carlo come la maggior parte dei disegni di questa raccolta. F. B. Cat. 33 Particolare decorativo per altare Barb. lat. 9900, f. 32r Sec. XVII Matita su carta bianca; 200x 72 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono. Iscrizioni: al lato sinistro 8-9-10-11-12-13-14-15.

Il disegno, realizzato a matita, va messo in relazione con quello preparatorio per un altare al catalogo 23. Si tratta, infatti, di uno schizzo che mostra due ipotesi decorative differenti per la cornice superiore dell’altare, il disegno realizzato velocemente, forse direttamente in presenza del committente, mostra due ornati dei quali verrà scelto quello a sinistra rappresentato con cura nel disegno finale (cat. 23). F. B. Cat. 34 Schizzo per vaso Barb. lat. 9900, f. 33r Seconda metà del sec. XVII Matita su carta bianca; 370x500 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro.

Il disegno va messo in relazione con quello preparatorio per il vaso in argento dei cat. 32 e 35 e mostra i particolari del bordo, del corpo e delle maniglie con api. Si tratta di uno schizzo realizzato dall’artista per discutere e valutare con il committente i dettagli decorativi del vaso. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

CATALOGO, 35

Cat. 35 Vaso Barb. lat. 9900, f. 34r Seconda metà del sec. XVII Penna inchiostro nero, acquerello grigio-celestino, tracce di matita su carta bianca; 500x370 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro orizzontalmente e presenta una piccola integrazione di restauro in basso a destra. Bibliografia: MICHEL, Les arts cit., p. 461 fig. 2.

Il disegno preparatorio per una vaso da realizzare in argento, come mostra l’acquerellatura grigio celestina, è da mettere in relazione con quelli e con i cat. 32 e 34. In questo foglio l’autore propone due modelli con motivi decorativi differenti: quello in alto mostra una decorazione elaborata con scannellature nel corpo e nella bocca del vaso, tre api e base a zampa di leone, l’altro presenta un decoro più semplice e sobrio con basi a zampe leonine, ape centrale e api che sorreggono i manici. Se nel disegno al cat. 32 l’artista evidenzia i dettagli tecnici, questo è probabilmente il disegno finale di presentazione per il committente. F. B. Cat. 36 MARCO GAMBERUCCI ? (1630-1680) o sua bottega Disegno per vaso Barb. lat. 9900, f. 35r Seconda metà del sec. XVII Penna, inchiostro bruno, acquerello grigio-celestino, matita nera su carta bianca; 430x563 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio è piegato al centro verticalmente, piccola reintegrazione di restauro in basso a destra, strappi restaurati lungo il margine sinistro, il foglio è stato velato sul verso

Il disegno è preparatorio per un vaso da realizzare in argento, come evidenzia l’acquarellatura grigio-celestina, e presenta una tipologia decorativa usuale nel XVII secolo. Questi vasi ornamentali venivano spesso utilizzati come vasi da fiori da porre su tavoli parietali o a volte a ornamento della credenza. Il tratto del disegno e i motivi decorativi, specie negli ovuli che ricorrono nel corpo del vaso e nei mascheroni laterali, suggeriscono per questo disegno una mano simile a quella del braciere di cui al catalogo 29, eseguito dall’argentiere Marco Gamberucci. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 39

63

Cat. 37 Vaso in porfido Barb. lat. 9900 f. 36r Sec. XVII-XVIII Sanguigna inchiostro nero su carta bianca; 220x274 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: macchia a destra; il foglio è piegato al centro verticalmente e velato sul verso.

Il disegno rappresenta il modello di un vaso definito con delle varianti di ornamento sulla circonferenza e nella base. Intorno alla circonferenza, sono eseguiti due motivi ornamentali usati generalmente per decorazione. Lo studio rivela una mano molto decisa, abile e competente, che rende naturale il risultato finale dell’oggetto. L’uso del colore suggerisce che il vaso fosse stato realizzato in porfido. I vasi in marmo erano molto richiesti nel XVII secolo ed erano molto costosi e rari. Il materiale proveniva generalmente dalle coste del Mar Rosso, oppure veniva ricavato dalle rovine romane recuperate (D. DI CASTRO, Il porfido rosso antico, una esclusività romana in Gazzetta Antiquaria s.2, I, 1987, pp. 42-48). M. D. Cat. 38 Vaso in porfido Barb. lat. 9900 f. 36r Matita rossa, penna inchiostro nero su carta bianca; 250x274 mm; stato di conservazione: il foglio è piegato verticalmente al centro, presenta piccole reintegrazioni di restauro. Il foglio è stato velato sul verso. Il verso reca la traccia in rosso del disegno cat. 37 su cui probabilmente era poggiato.

Il disegno rappresenta una diversa proposta per un vaso in porfido. La forma, molto morbida, viene accompagnata da una base solida suggerendo che il disegno facesse parte di una serie di disegni per vasi da realizzare anche con diversi materiali. Vasi di questa forma, piuttosto lineari, sembrano essere stati eseguiti soprattutto nella seconda metà del Seicento (GONZÁLEZ-PALACIOS, Fasto Romano cit., pp. 206-207). M. D. Cat. 39 Vaso Barb. lat. 9900 f. 37r Sec. XVII-XVIII Matita su carta avorio; 222x317 mm; Iscrizione: parte sinistra del foglio decorazione a matita; stato di conservazione: estesa macchia di inchiostro acquerellato sulla destra, piccole reintegrazioni di restauro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

CATALOGO, 39

Il disegno, danneggiato dal foglio precedente, rappresenta un modello per un vaso, da compiere in argento, decorato con motivi geometrici. Il vaso poggia su di un ampio piede circolare ben delineato dove si alza un fusto lobato. All’estremità, volute di foglia con anelli. Nella parte sinistra del disegno si riconosce un timido schizzo per un’alternativa agli anelli laterali dello stesso. Siamo di fronte a un foglio di prova per la scelta del committente. I riferimenti ai modelli di vasi in argento potevano provenire anche da vasi in marmo romani e alle loro interpretazioni (GONZÁLEZ-PALACIOS, Arredi e ornamenti cit., pp. 110-115). M. D. Cat. 40 Finale Barb. lat. 9900, f. 38r Sec. XVII-XVIII Penna inchiostro bruno, acquerello bruno e grigio su carta avorio; 230x345 mm. Iscrizioni: sul foglio a sinistra a inchiostro bruno numeri trascritti; presenza filigrana; stato di conservazione: il foglio presenta due piegature verticali, piccolo foro da danno entomologico sul margine destro.

Il disegno raffigura un finale decorativo con le api araldiche ai lati, destinato probabilmente alla sommità di una carrozza, oppure di una cornice come decorazione (D. DI CASTRO, Gli arredi di Urbano VIII: appunti di ricerca, in I Barberini e la cultura europea cit., p. 453). Potevano essere realizzati sia in legno, ed essere anche utilizzati come decorazioni per troni e seggioloni, i quali erano di gran moda nel XVII secolo, e realizzati in metallo dorato e modellati dagli “ottonari”, e alludevano generalmente allo stemma del committente. (WORSDALE, Scheda di catalogo in Bernini in Vaticano cit., pp. 262-263; S. WALKER, Toward a unified interior: furnishing and the evolution of design, in Display of art in Roman Palace, 1550-1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 48-53). M. D. Cat. 41 Proposta per una base Barb. lat. 9900 f. 39r Sec. XVII-XVIII Matita e matita nera su carta bianca; 263x382 mm; stato di conservazione: foxing.

Il disegno è uno studio, preciso e dettagliato, eseguito a matita per una base di un vaso. Realizzato in chiaroscuro nella parte destra, e lievemente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 43

65

accennato nella parte sinistra, rappresenta una variante per l’ipotesi di un vaso. M. D. Cat. 42 r: Vaso v: Iscrizione Barb. lat. 9900, f. 40r Sec. XVII-XVIII Matita su carta bianca; 333x232 mm; Iscrizioni: sul verso a inchiostro bruno Vasi diversi; presenza filigrana; stato di conservazione: macchie.

Il disegno ritrae una tipologia di vaso molto frequente nel XVII secolo. Essi potevano essere realizzati sia in argento che in marmo, come ad esempio nel vaso tutt’oggi conservato a Palazzo Barberini nella Sala della Fontana. Il disegno rappresenta una prova preparatoria per un vaso con due ipotesi diverse di misure e decorazione. L’artista mostra il vaso diviso a metà con due decorazioni diverse, liscia e semplice, da una parte, e decorata a baccelli nell’altra metà. Il disegno ricorda i vasi in marmo che spesso venivano realizzati per arredare i palazzi romani seicenteschi come, ad esempio, testimonia il pagamento effettuato dal cardinale Carlo all’argentiere Simone Palmieri per « due vasi d’alabastro di Volterra dati per nostro servizio il 25 gennaio 1674 » (Arch. Barb., Comp., 307, f. 109). M. D. Cat. 43 Vaso Barb. lat. 9900, f. 41r Sec. XVII-XVIII Penna inchiostro bruno e acquarello grigio su carta bianca; 270x392 mm; Iscrizioni: a inchiostro bruno Disegno di vaso copiato dalla fonderia del Sig. Cavalie/re Bernini Adi 25 feb.ro 1676; presenza filigrana; stato di conservazione: buono. Bibliografia: MICHEL, Les arts cit., p. 462 fig. 3.

Il disegno presenta, come sottolineato dall’iscrizione, un vaso copiato dalla fonderia del Bernini ed eseguito il 25 febbraio del 1676. Non si hanno notizie dove possa oggi trovarsi il vaso e se fosse mai stato realizzato ma ci ricorda come fosse determinante l’influenza del Bernini anche nelle arti decorative. La staticità delle forme del disegno suggeriscono la mano di uno scultore, che interpreta nell’esecuzione le differenti varianti delle decorazioni. Infatti, sul lato sinistro della parte inferiore, si sottolinea l’uso della decorazione con baccelli, mentre nella parte destra, l’esecuzione si presenta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

CATALOGO, 43

scultorea e priva di ornamento, così come nello studio della parte superiore che appare proporre decori con fogliami sulla sinistra e forme lisce sulla destra. Nel mezzo è rappresentato un mascherone con anello, nota decorazione dell’epoca. Il disegno ricorda la provenienza del vaso. Infatti, il 1 ottobre del 1623 Carlo Barberini nominava il Bernini soprintendente della Fonderia Vaticana, forse già in vista del nuovo baldacchino di San Pietro (W. C. KIRWIN, Powers matchless the pontificate of Urban VIII, the Baldachin and Gian Lorenzo Bernini, New York 1997, pp. 53-57 figg. 2324). La Fonderia Vaticana si trovava a nord-est del palazzo, fuori delle mura, e forgiava le statue, vasi e anche archibugi, alabarde e morioni con i quali il pontefice nel timore che la guerra dei Trent’anni si propagasse fino alle soglie della sua stessa residenza, aveva deciso di assicurare la difesa dei palazzi vaticani (G. CURCIO, Il maggiordomo e l’architetto (1624-1629). Tracce per una storia dei palazzi vaticani al tempo di Urbano VIII, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 523-524). M. D. Cat. 44 JACOB HERMAN (ca 1615-1685) MARCO GAMBERUCCI (1630-1680) Piedistallo con vaso Barb. lat. 9900, f. 42r 1668-1673 Penna inchiostro bruno, acquerello bruno, tracce di matita su carta bianca; 273x202 mm; stato di conservazione: migrazione dell’inchiostro metallo ferro – tanno – gallico dal recto al verso. Bibliografia: Arch. Barb., Comp., 297, f.70; Arch. Barb., Comp., 307, ff. 94, 95, 104, 109, 119; Arch. Barb., Comp., 346, f. 25; Arch. Barb., Comp., 346, f. 25; Arch. Barb., Comp., 345, f. 25r; Arch. Barb., Indice II, 2695; Arch. Barb., Indice II, 2453 bis. f. 428; Arch. Barb., Indice II, 2465c, f. 27r; MONTAGU, Gold, silver cit., pp. 13 e 216 nt. 69; MICHEL, Les arts cit., p. 466; A. GONZÁLEZ PALACIOS, Concernin furniture: Roman documents and inventories; part. I, ca. 1600-1720, in Furniture history 46 (2010), pp. 1-35, in particolare p. 10; PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 292.

Il disegno rappresenta un piedistallo, chiamato sgabellone, sul quale poggia un vaso in argento e va messo in relazione con altri due disegni ai cat. 45 e 46. In questo foglio l’artista si sofferma sul piedistallo indicando con tratto più scuro i particolari decorativi e accenando appena al vaso. I documenti d’archivio evidenziano che il cardinale Carlo Barberini commissionò due sgabelloni all’ebanista Jacob Herman (ca.1616-1685) e due vasi all’argentiere Marco Gamberucci (1630-1680, patente dal 1656). Jacob Herman, ebanista tedesco, fu pagato il 31 dicembre del 1674 scudi 320 « per due piedi stalli d’Ebano per li due vasi grandi d’argento » (Arch. Barb.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 43

67

Comp., 297, f. 70, già citato in MONTAGU, Gold, silver cit., p. 216, nota 69). Questo genere di piedistallo o sgabellone era piuttosto comune nel XVII secolo e generalmente veniva utilizzato per porvi busti, piccole statue, o vasi. Un esempio dalla tipologia e decorazione molto simile a questa è ancora oggi conservato nella collezione Doria Pamphilij (A. GONZÁLEZ PALACIOS, a cura di, Fasto Romano: Dipinti, sculture, arredi dai Palazzi di Roma, Roma 1991, p. 149 cat. 71). Marco Gamberucci, che realizzò per Carlo anche il focone riprodotto nel disegno al catalogo 29, con simile decoro nelle api poste sui manici, eseguì questi due vasi tra il 1668 e il 1673. Una volta consegnati questi vennero pesati dal maestro di casa del cardinale Carlo, Domenico Buccelli, con la supervisione di Arcangelo Fioravanti (1663-1696, patente dal 1670) « orefice di sua Eccellenza Padrone » (Arch. Barb., Comp., 307, f. 94, 95, 104, 109, 119 e Arch. Barb., Indice II, 2695). Terminato questo controllo intervennero i pesatori della Zecca Pontificia che ne accertarono la qualità dell’argento facendo « l’assaggio e ritrovati di tutta perfezione furono dai medesimi Bollati con i soliti bolli » (Arch. Barb., Indice II, 2695), ovverosìa apposero sui vasi il bollo camerale e il punzone dell’argentiere. Gli sgabelloni e i relativi vasi vennero descritti negli inventari del cardinale. In quello del 1674 il guardarobiere Lorenzo Falconi annotò, tra gli oggetti nuovi entrati nella guardaroba: « Due sgabelloni d’ebano lionato e nero guarnito con tre ape, e 3 baccelli d’argento per ciascuno servono li due vasi grandi » (Arch. Barb., Comp., 346, f. 25). Anche nell’inventario del 1692 sono indicati « Due vasi d’argento a seangoli con manichi grandi con due api sopra, e suoi coperchi di peso 156. 3. 18 l’altro 161. 7 e Due sgabelloni di ebano lionato, et negro guarnito con tre baccelloni e tre api d’argento massiccio, che servono per detti vasi » (Arch. Barb., Comp., 345, f. 25r). Da quest’ultima descrizione apprendiamo come i piedistalli fossero realizzati in ebano scuro e lionato, tipologia di legno abbastanza in uso nel XVII secolo, e le tre api che lo decoravano eseguite in argento massiccio, con molta probabilità a fusione. Prima di realizzare il piedistallo con il pregiato legno di ebano, fu eseguito un modello in albuccio, legno dolce, poroso e leggero. Anche dei vasi in argento fu creato un modello in legno che Carlo, abate commendatario di Subiaco, conservò e fece portare nel suo appartamento nel palazzo abaziale sublacense. Nell’inventario redatto alla morte di Carlo sono infatti descritti « due sgabelloni di albuccio tinti color di noce con baccelli, et Ape tinte color di rame, e sopra due vasi di legno, parimente color di rame, modello delli due vasi d’argento, che sono nel palazzo delle quattro fontane » (Arch. Barb., Indice II, 2453 bis. f. 428). La serie di questi tre disegni mostra il procedimento dell’artista prima di realizzare l’opera evidenziando come al committente venissero presentate le diverse opzioni, spettando a lui la decisione finale; ciò fa supporre che il cardinale Carlo fosse un committente molto attento e sensibile alle arti e che seguisse personalmente la realizzazione delle opere da lui richieste.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

CATALOGO, 44

Alla sua morte Carlo lasciò questi argenti, a lui tanto cari, in eredità al nipote Francesco (1662-1738, cardinale dal 1690) come ricordato nel suo testamento: « I due vasi con coperchio compagni al focone di argento, e di fattura simile al detto focone, con i suoi piedistalli di hebano intersiati di argento, sopra i quali sono collocati » (PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 292). Esposti nella prima stanza delle udienze, insieme al braciere riprodotto nel disegno al catalogo 29 (Arch. Barb., Indice II, 2465c, f. 27r), i due vasi vennero conservati in casa fino al 1797. In quell’anno furono consegnati alla zecca per essere fusi in seguito alle requisizioni napoleoniche, ma prima di cederli Carlo Maria (1735-1819), incaricò il pittore Prospero Mallerini (1761-1836) di eseguirne un dettagliato disegno ancor oggi conservato (cat. 64). F. B. Cat. 45 JACOB HERMAN (ca .1615-1685) r: Piedistallo v: Iscrizione Barb. lat. 9900, f. 43r 1668-1673 Penna inchiostro bruno e acquerello grigio su carta bianca; 295x310 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: piccole macchie, macchia d’inchiostro sul verso. Iscrizioni: a inchiostro sul verso in alto al centro Sgabellone per li vasi grandi di arg(en)to.

Il disegno è da mettere in relazione con quelli ai cat. n 44 e 46, alla cui scheda si rimanda. Rispetto al disegno precedente il piedistallo presenta un decoro semplificato nella parte centrale con volute decorate da rami di alloro ai lati e api nella parte superiore; la base mostra due ipotesi di ornato differenti, con foglie di alloro a sinistra e liscio a destra. F. B. Cat. 46 JACOB HERMAN (c. 1615-1685) Vaso e piedistallo Barb. lat. 9900, f. 44r 1668-1673 Matita e acquerello bruno su carta bianca; 486x376 mm; stato di conservazione: piccoli fori da danno entomologico, strappo restaurato nel margine alto al centro. Bibliografia: MONTAGU, Gold, silver cit., p. 13, fig. 16; MICHEL Les arts cit., p. 466, fig. 8.

Il disegno per il piedistallo e il vaso va messo in relazione con i due precedenti al cat. 44 e 45, alle cui schede si rimanda. Questo disegno è quello finale in cui viene delineato lo sgabellone con il decoro scelto dal committente e il vaso in argento, così come descritto negli inventari di Carlo. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 48

69

Cat. 47 Vaso Barb. lat. 9900, f. 45r Seconda metà del sec. XVII – inizio XVIII Inchiostro bruno su carta bianca; 280x213 mm; stato di conservazione: piccole macchie.

Il disegno, insieme a quelli ai cat. 48, 49, 50 e 51, fa parte di una serie di studi preparatori per un grande vaso d’argento, realizzato nel disegno finale al catalogo 50, alla cui scheda si rimanda. In base ad analogie stilistiche e decorative si potrebbe individuare in Marco Gamberucci l’argentiere autore del vaso (cfr. cat. 29, 36, 44-46). Il disegnatore propone in questo foglio un modello per un vaso, dalla tipologia piuttosto comune nel XVII secolo, decorato con baccelli allungati nel corpo, due manici ad ampie volute ornate alla base con mascheroni. Il disegno, di dimensioni piuttosto piccole, potrebbe essere una prima idea in alternativa a quello al cat. 48. F. B. Cat. 48 Vaso Barb. lat. 9900, f. 46r Seconda metà del sec. XVII – inizio XVIII Inchiostro bruno tracce di matita su carta bianca; 319x214 mm; stato di conservazione: il foglio è stato velato sul verso.

Il disegno fa parte di una serie di studi preparatori ai cat. 47, 49, 50 e 51 per un grande vaso d’argento, realizzato nel disegno finale in quello al catalogo 50 alla cui scheda si rimanda. Rispetto al disegno precedente (cat. 47), questo presenta una decorazione più ricca, a baccelli più larghi con un motivo a foglie cesellate, anche il collo del vaso mostra un ornamento a foglie lanceolate e i manici con protome leonina o mascherone. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

CATALOGO, 49

Cat. 49 Vaso Barb. lat. 9900, f. 47r Seconda metà del sec. XVII – inizio XVIII Inchiostro bruno e tracce di matita su carta avorio; 541x420 mm; presenza filagrana; stato di conservazione: fori da danno entomologico, gora nel margine in alto a destra e sinistro, reintegrazioni di restauro, tracce del sigillo rosso in carta sul recto. Iscrizioni: a matita sul margine sinistro Fe Luca C., a matita sul margine destro ci sono conti e misure.

Il disegno, insieme a quelli ai cat. 47, 48, 50 e 51, fa parte di una serie di studi preparatori per un grande vaso d’argento, realizzato nel disegno finale in quello al catalogo 50 alla cui scheda si rimanda. La presenza delle misure e di alcuni calcoli matematici, segnati a matita nel foglio, lo identificano come un disegno tecnico nel quale l’artista sviluppa e analizza le dimensioni finali del vaso, così da poter stabilire la quantità di argento da utilizzare e il costo finale. L’iscrizione a matita, posta sul foglio in alto a sinistra, « Fe(ce) Luca C. », potrebbe essere riferita al nome di un lavorante attivo all’interno della bottega dell’argentiere. F. B. Cat. 50 SEBASTIANO GIORGIETTI (?) Vaso Barb. lat. 9900, f. 48r Seconda metà del sec. XVII – inizio XVIII Matita e matita nera su carta avorio; 197x835 mm; stato di conservazione: ricongiungimenti di più fogli, strappi lungo le piegature, fori da danno entomologico, gora a sinistra e al centro, migrazione inchiostro metallo gallico dal recto al verso, i fogli sono stati velati dal verso. Iscrizioni: sul verso a inchiostro in basso al centro: Modelli delli vasi grandi di argento. Bibliografia: MICHEL, Les arts cit., p. 462 fig. 4.

Il disegno va messo in relazione con quelli descritti ai numeri 45, 46, 47, 48 e 51 del catalogo. Come chiarisce l’iscrizione, questo è il disegno finale, realizzato con le misure reali, per i modelli in legno sui quali lavorava l’argentiere per realizzare i vasi in argento. Gli argentieri si avvalevano infatti spesso di modelli in legno realizzati da intagliatori sui quali plasmare le lastre. In maniera suggestiva, sebbene ipotetica, potremmo collegare il disegno per questi vasi alla celebrazione delle esequie di Giacomo II Stuart (1633-1701), svolte per volere del cardinale Carlo Barberini nella chiesa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 50

71

romana di San Lorenzo in Lucina nel gennaio del 1702 (F. BARBERINI, Artisti e artigiani al servizio del cardinale Carlo Barberini per le solenni esequie di Giacomo II Stuart: note dalle Giustificazioni dell’Archivio Barberini in Miscellanea Bibliotecae Apostolicae Vaticanae XVIII, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 7-26, in particolare pp. 18-19). Per l’occasione, Carlo voleva fare realizzare due vasi in argento, a completamento della macchina funebre. I documenti d’archivio non rendono noto il nome dell’argentiere a cui fu affidato tale incarico, ma documentano un pagamento all’intagliatore Sebastiano Giorgietti per la realizzazione del modello in legno per detti vasi. I Giorgietti furono una famiglia di artisti, scultori ed intagliatori che lavorarono spesso per i Barberini (J. MONTAGU, Antonio and Gioseppe Giorgietti: sculpturs to Cardinal Francesco Barberini in The Art Bullettin 52, 1970, pp. 278-298) e Sebastiano, figlio di Giovanni Maria, eseguì alcuni lavori per il cardinale Carlo e per il cardinale Francesco iuniore. Tra le giustificazioni di pagamento del cardinale Carlo, è annotato un pagamento a Sebastiano Giorgietti per i modelli dei vasi d’argento e per i loro relativi coperchi fatti a fiamma: « A di primo dicembre 1702 ordine vasi grandi d’argento di sua Eminenza per servizio di detto funerale intaglio due coperchi di legno longhi l’uno palmi 1 ½ e l’altro palmi 1/10 cioè uno tutto finito e l’altro più della metà, e che poi fu levato l’ordine del quale servì per modello per farli d’argento si sono intagliati con foglie frapposte minute e fettuccine attorno un bastoncino e tutto il resto scannellato storto fatto à vite, è con fiamme in cima per finimento di detto vaso tutto intagliato è sopra il corpo del detto vaso d’argento fra un scannello e l’altro fattoci delli baccelletti piccoli li intagliati di legno gallettati e centinati secondo il garbo di detto vaso, è per di dentro di detto vaso un anima di legno anch’essa scannellata di dentro secondo la centinatura degli incavi pieni e voti delli scannelli d’argento che assieme scudi 10.15 » (Arch. Barb., Giustif. I, 343, f. 104). Il documento specifica che il pagamento al Giorgietti avvenne tramite l’architetto Sebastiano Cipriani (1660-1740), incaricato dal cardinale Carlo di progettare e supervisionare la macchina funebre e l’intero apparato decorativo della chiesa: « A suddetti lavori d’intaglio fatti per il modello di legno delli vasi d’argento […] Sebastiano Cipriani pagati a Giovanni Sebastiano Giorgietti intagliatore da palazzo alle quattro fontane a di 8 maggio 1702 » (Arch. Barb., Giustif. I, 343, f. 104). I due vasi in argento non furono probabilmente mai eseguiti e il cardinale, giudicando forse troppo costosa la loro realizzazione, decise di utilizzare dei vasi che già possedeva, incaricando l’argentiere Simone Palmieri (16391716, patente dal 1666) di restaurarli e adattarli per l’occasione, aggiungendo due anelli ai mascheroni dei manici e due coperchi fatti a fiamma. Nel novembre del 1701, Simone Palmieri venne, infatti, retribuito per « un conto del prezzo e fattura di n. 2 coperchi nuovi d’argento per due vasi d’argento scannellati per servizio dell’Em.ma » (Arch. Barb., Comp., 343, f. 46). All’aprile del 1702 risale, il pagamento a Simone Palmieri di 4 scudi « per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

CATALOGO, 50

aver aggiustati et imbruniti due vasi grandi d’argento della Nostra Casa come nel soprascritto conto. Dal palazzo alle Quattro Fontane li 29 Aprile 1702. Li sudetti vasi sono quelli che Sua Eminenza Padrone ordinò che si facessero li coperchi di argento con la fiamma in cima per finimento di detti e alli mascheroni delli manichi vi furono fatti li suoi anelli che fingono attaccati alla bocca di detti mascheroni » (Arch. Barb., Giustif. I, 343, f. 84). Simone Palmieri, argentiere, figlio di Bartolomeo nacque a Monte Gilberto nel 1638, prese la patente di maestro nel 1666 e tenne bottega a Roma dal 1707 al 1714 (BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 228-229). Nell’inventario dei beni del cardinale Carlo, iniziato nl 1692 e terminato nel 1704, anno della sua morte, vengono descritti i due vasi utilizzati in occasioni delle esequie « Due vasi grandi fatti a spicchio con manichi che stanno attacati à teste di leone con due anelli in bocca con suo coperchio scannellato et in cima una fiamma con due armi di Sua Eminenza Padrone » (Arch. Barb., Comp., 345, f. 25r). F. B. Cat. 51 Vaso Barb. lat. 9900, f. 49r Seconda metà del sec. XVII – inizio XVIII Inchiostro bruno, matita su carta avorio; 1073x834 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: ricongiungimento di più fogli, fori da danni entomologici, tracce di corrosione da inchiostro ferro – tanno – gallico in corrispondenza piegatura centrale, i fogli sono stati velati sul verso lasciando scoperti gli schizzi a matita.

Il disegno, insieme a quelli ai cat. 47, 48, 49 e 50, fa parte di una serie di studi preparatori per un grande vaso d’argento, il cui modello è realizzato nel disegno finale in quello al catalogo 50 alla cui scheda si rimanda. Il disegno mostra il vaso, secondo le sue dimensioni reali, così come quello al cat. 50 ma rispetto a quello, propone un ornato più ricco ed esuberante. È possibile ipotizzare che questo disegno sia stato eseguito per indicare all’argentiere i particolari decorativi da eseguire in lastra d’argento e applicare sul vaso e, in tal caso, costituirebbe il passo successivo rispetto al disegno al cat. 50. Non è tuttavia da escludere l’ipotesi che quasto disegno sia una variante rispetto al precedente, che non venne accettato dal cardinale Carlo, preferendo piuttosto il modello più semplificato e lineare. F. B. Cat. 52 Vaso Barb. lat. 9900, f. 50r Sec. XVII-XVIII Matita e acquerello bruno su carta bianca; 403x275 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: piccole macchie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 54

73

Il disegno fa parte di una serie successiva di cinque studi per una medesima tipologia di vaso in argento eseguiti per una presentazione e mostra delle differenze rispetto agli altri quattro disegni che seguono: la mano dell’artista si presenta più morbida e preliminare al disegno conclusivo dell’oggetto. Appare come un primo schizzo rispetto ai successivi che sono resi a penna e presenta nel manico a nastro sulla destra dei puntini che scorrono lungo il bordo. La presenza di una filigrana diversa rispetto agli altri disegni potrebbe confermare che il disegno è stato eseguito da un artista diverso rispetto ai seguenti disegni. Il vaso si presenta vezzoso e adornato con forme virtuose, morbide nei manici, quasi svolazzanti, come nastri, repertori originali ed innovativi adoperati nelle argenterie del XVII-XVIII secolo (FUSCONI, Disegni decorativi cit., pp. 82-83, 155 figg. 124-125). M. D. Cat. 53 Vaso Barb. lat. 9900, f. 51r Sec. XVII-XVIII Inchiostro bruno e acquerello celestino su carta bianca; cornice a inchiostro intorno al foglio; 372x349 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono.

Il disegno rappresenta la sezione di due metà di vaso rese in modo differente e con accortezza tecnica. Il vaso è diviso in due misure e presentato con due basi differenti e due altezze opposte. L’uso del nastro ricorre ancora e conferma l’ipotesi di varianti per lo stesso vaso (FUSCONI, Disegni decorativi cit., p. 175 nt. 132). M. D. Cat. 54 Vaso Barb. lat. 9900, f. 52r Sec. XVII-XVIII r: Inchiostro bruno, acquerello grigio e tracce di matita su carta bianca. v: matita su carta bianca; 470x353 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono. Sul verso è tracciato a matita leggera uno schizzo per il vaso (stessa del cat. 52).

Il disegno appare molto simile nella resa ai disegni che seguono con la differente interpretazione del fusto che in questo disegno si presenta poco slanciata. La base del vaso ridotta, lascia lo spazio alla circonferenza del vaso molto più ampia. L’uso dei nastri svolazzanti si ripete. M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

CATALOGO, 55

Cat. 55 Vaso Barb. lat. 9900, f. 53r Sec. XVII-XVIII Inchiostro bruno, acquerello grigio, tracce di matita su carta bianca; 477x351 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: foxing, gora in alto a sinistra.

Il disegno presenta caratteri simili ma differentemente distribuiti rispetto ai disegni precedenti. Esso si caratterizza per una base più slanciata e un fusto, per dimensioni, più sottile. Il nastro si sviluppa in altezza e ai lati viene inchiodato e lasciato andare sulla circonferenza del vaso. Il disegno risulta più legato negli schemi. M. D. Cat. 56 Vaso Barb. lat. 9900, f. 54r Sec. XVII-XVIII Inchiostro bruno, acquerello grigio, matita su carta bianca; 556x427 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: gora piuttosto estesa sul margine alto.

Il disegno si concentra sulle proporzioni degli elementi che si presentano inadeguate. Il fusto appare più basso e adagiato su di una circonferenza, ridotta rispetto alla lunghezza. La base si sviluppa su tre cerchi e il nastro ripetuto nuovamente nelle sue varianti, emerge rigido dalle misure dell’insieme. M. D. Cat. 57 Vaso Barb. lat. 9900, f. 55r Sec. XVII-XVIII Inchiostro bruno, acquerello grigio, matita rossa, gessetto bianco su carta avorio; 553x427 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: gora sul margine alto, macchie.

Il disegno non presenta un tratto pittorico di buona mano. L’utilizzo della matita rossa pone in evidenza le forme incerte e irregolari. L’uso del gessetto bianco aiuta a evidenziare zone di luce che rimanderebbero anche a un vaso di marmo bianco, oppure in argento, con il mascherone e il tritone in bronzo. La tipologia ricorda vasi antichi interpretati nel XVII secolo che venivano utilizzati per arredamento. M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 58

75

Cat. 58 r: Pianta di una lucerna ad olio v: Ventola con stemma per lucerna ad olio Barb. lat. 9900, f. 56r sec. XVII post 1658 r. penna a inchiostro bruno e acquerello grigio, tracce di matita; v. penna a inchiostro bruno, acquerello grigio, tracce di matita; 437x286 mm; stato di conservazione: buono. Iscrizioni in basso a destra e a sinistra sul r: Pianta della Lucerna con n°. sei lumi/ A. Anima della Lucerna/ B. Apertura di sopra della Lucerna/ C. Corpo della Lucerna per l’oglio / D. Boccagli n°. sei per li stuppini / E. Piccoli boccagli fissi dove passano li stuppini / F. Bracci delle boccaglie con il canale che dal corpo della lucerna trasmette l’oglio per li lumi / G. Cordone tondo sopra il Zoccolo con vacuo di dentro per ricevere lo scolo dell’oglio delli lumi / H. Zoccolo quadro e pianta della Lucerna.

Il disegno è preparatorio per una lucerna a olio da realizzare in argento e va messo in relazione con quelli ai cataloghi 59 e 61. Nel recto del foglio è disegnata la pianta della lucerna, indicandone le varie componenti, mentre nel verso è disegnata la ventola; questa è decorata con lo stemma della famiglia Barberini sormontato dal cappello cardinalizio con la croce di Malta ed è da riferire a Carlo (1630-1704), nominato cardinale nel 1653 e cavaliere dell’ordine di Malta nel 1658. Così come gli altri due disegni per lo stesso oggetto, anche questo è un disegno tecnico, in cui l’argentiere definisce con precisione i diversi componenti della lucerna e mostra i piccoli tratteggi per la puntinatura. È questa una tecnica, simile allo spolvero, utilizzata dagli argentieri per trasporre il disegno sulla lastra d’argento: l’argentiere poggiava il disegno sulla lastra di metallo, posta a sua volta su di uno strato di cera, battendo poi con una punta metallica e un piccolo martello sulla puntinatura fino a spezzare la lastra secondo quanto indicato nel disegno tracciato. Nell’inventario dei beni del cardinale Carlo Barberini realizzato alla sua morte, è descritto un « lume ad olio a quattro lumi con piede a ottangolo con sua balaustra, hasta, e paralume con 4 catenelle che tengono smoccolatori, smorzalume, forbicette e puntarolo con un’apetta per saliscendi tutto d’argento di peso libre 12 e once 6 » (Arch. Barb., Indice II, 2453 bis, f. 151). Pur non potendo identificarlo con l’oggetto rappresentato in questo disegno, il documento rimane tuttavia un’interessante testimonianza. F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

CATALOGO, 59

Cat. 59 Lucerna Barb. lat. 9900, f. 57r Sec. XVII post 1658 Penna inchiostro bruno, acquerello grigio, tracce di matita su carta bianca; 850x285 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono.

Il disegno è preparatorio per una lucerna a olio e va messo in relazione con quelli ai cat. 58 e 61, come questi è un disegno tecnico in cui l’argentiere definisce con precisione i diversi componenti della lucerna dalle forme molto lineari. Questa tipologia di lucerna, con bacchetta per regolare l’altezza del lume, comunemente detta “alla fiorentina”, si diffuse a partire dal XIV specialmente a Firenze e fu in seguito largamente utilizzata dal XVIII secolo. F. B. Cat. 60 Lucerna r: Schizzi per lucerna v: Schizzi per lucerna Barb. lat. 9900, f. 58r sec. XVII r. e v. matita su carta bianca; 405x293 mm; presenza filigrana; stato di conservazione: buono.

Il disegno è uno schizzo per una lucerna da tavolo a tre luci raffigurata con leggere varianti decorative. La lucerna era un oggetto che derivava dalle antiche lucerne paleocristiane e che ebbe vasta diffusione tra la fine del XVII secolo e quello successivo. F. B. Cat. 61 Particolare per lucerna ad olio Barb. lat. 9900, f. 59r sec. XVII post 1658 Penna inchiostro bruno, acquerello celestino, matita su carta bianca 287x437 mm; stato di conservazione: foxing.

Il disegno è preparatorio per una lucerna a olio da realizzare in argento e va messo in relazione con i disegni ai cat. 58 e 59; come questi, è un disegno tecnico che mostra in dettaglio il meccanismo per il saliscendi della ventola. Inoltre, presenta i piccoli tratteggi indicati per la puntinatura utilizzata dagli argentieri per trasporre il disegno sulla lastra d’argento (cfr. cat. 58). F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 62

77

Cat. 62 FILIPPO BATTAGLINI r: Reliquiario v: Reliquiario Barb. lat. 9900, f. 60r Sec. XVII r. matita, penna inchiostro bruno, acquerello bruno su carta avorio. v. penna inchiostro bruno e acquerello bruno su carta avorio; 197x27 mm. Iscrizioni: sul recto al foglio apresso il piede che vi metto nella sfera prima nell’altra metà del foglio Sig. Tomasso Piccinini V.S. mi far tanto favore di dare a monsu pietro dietro la sua spada che gli restarò obbligato V.S, Aff.mo (affezionatissimo Filippo Battaglini); sul verso accanto al reliquiario La sfera come questa / Il piede come l’altro di sotto all’altra carta. Nell’altra metà del foglio sembra un elenco con misure; stato di conservazione: il foglio è piegato in quattro ed è stato velato in seta. Bibliografia: Arch. Barb., Giustif. I, 297, f. 600; Arch. Barb., Giustif. I, 298, f. 283, Arch. Barb., Giustif. I, 298, f. 243.

Il disegno presenta sulla destra del foglio uno studio per un reliquiario con inserimenti caratteristici dell’oggetto: la corona, la croce e le palme del martirio. Sulla sinistra, l’iscrizione del mittente « V.S. Aff.mo (affezionatissimo Filippo Battaglini) » rende noto l’autore del disegno. Nelle giustificazioni del cardinale Carlo Barberini, Filippo Battaglini veniva indicato come intagliatore e venne saldato con sette giuli e mezzo nel mese di febbraio del 1669, per avere intagliato con diligenza e serietà i fusti delle innumerevoli sedie, cinquantaquattro, commissionate e decorate con gli emblemi delle api barberini. Il pagamento, inoltre, faceva riferimento al completamento dei braccioli e di dodici teste di altre sedie di noce più grandi « per havere intagliato cinquanta quattro teste di fusti di sedie di noce, con lape, e rinversi di cartocci, e scorniciate a mano sotto alle lape e fatte con ogni diligenza, e pulizia, per prezzo di ciascheduna sette giuli, e mezzo e per havere intagliato cinquanta quattro braccioli per lesopra dette sedie, con cartocci, e spessi e per prezzo di ciasche d’un bracciolo. Per havere intagliato dodici teste di fusti di sedie di noce magiori delle prime, con le sue lape, diversi di cartocci di rilievo, pianetti, scorniciato anco sotto alle lapi e per havere intagliato dodici piedi di noce per le sopra dette sedie, con riverssi di cartocci, di rilievo e pianette, fatti a corpetto per prezzo di ciascheduno ». Nel 1671, l’intagliatore Battaglini venne corrisposto con nove scudi « per avere fatto una cornice tutta intagliata con fogliami infiorati, et altri intagli di foglie fatta con ogni diligenza » dimostrando la sua capacità anche per avere completato « quattro moretti fatti à vestimenti ausanza turchesca con sue penachiere e piedistalli fatti con pulizia » (Arch. Barb., Giustif. I, 297, f. 600; Arch. Barb., Giustif. I, 298, f. 283).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

CATALOGO, 62

In seguito, nel 1672, l’intagliatore ricevette sette scudi e mezzo dal cardinale Carlo « per havere fatto sei riliquiari, dui cuatri, e quattro tonni, con cornice liscia, con razi diversi, storti e driti, con piedi lisci, sfaccetati, in sei faccie, fatti con gran diligenza e pulizia » (Arch. Barb. Giustif. I, 298, f. 243). La descrizione dei reliquiari « tonni » (tondi) riporterebbe ai due reliquiari del f. 60, che furono realizzati in legno, riecheggiando modelli già largamente utilizzati dagli argentieri del XVII-XVIII secolo, e forse completati in argento. (GONZÁLES-PALACIOS, Il Tempio del Gusto cit., vol. II, Illustrazioni, p. 98 foto 168; S. DE CAVI, Giacomo Amato. I disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia Barocca, Roma 2017, p. 27 foto III/016; p. 276 foto III/042). L’intagliatore Filippo Battaglini risultava, nel 1726, insieme al fratello Francesco, in via dei Coronari con bottega di « siggilari e coronari », mentre il destinatario, Tommaso Piccinini, potrebbe essere figlio di Giovanni Battista Piccinini, « maestro orefice », indicato nel Borgo Nuovo (BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 116; vol. II, p. 268). Il disegno rappresenta, quindi, una testimonianza valida per confermare come venivano interpretati gli oggetti da realizzare e come venivano in seguito consegnati con il disegno all’argentiere rispettando le istruzioni di Carlo Borromeo nell’opera Instructiones fabricate et supellectilis ecclesiasticae che codificava, nei minimi particolari, forme, ornati e materiali con cui dovevano essere eseguiti gli arredi sacri dopo il Concilio di Trento (PEDROCCHI, Argenti sacri cit., p. 28). M. D.

INDICE II, 2696 a-c La cartella conteneva originariamente tre fogli, attualmente ve ne sono solo due segnati con le lettere a (cat. 63) e c (cat.64) mentre il foglio b (cat. 64) è stato levato dalla cartella e incorniciato. I disegni si riferiscono ad argenti che furono fusi nella zecca pontificia nel 1797 come indicato nel foglio scritto dall’archivista dei Barberini: Disegni e misure di Argenti diversi già esistenti nel Palazzo Barberini e consegnati in Zecca nella requisizione degli argenti l’anno 1797. Cat. 63 Acquamanile con bacile Indice II, 2696, f. a 1797 Inchiostro nero su carta bianca; cm. 290x447 mm; Iscrizioni: sul recto a inchiostro bruno in basso scala di palmi tre di passetto; sul verso a inchiostro Disegno e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO, 64

79

misura di un Boccale e Bacile già esistenti nel Palazzo Barberini; stato di conservazione: buono. Il foglio è rifilato incorniciato e indicato con la lettera a. Il bacile misura palmi 1 on.10 ½ ed è alto on. 4 m. 2; la brocca ha la base di on.4 m. 3 ½ .

Il disegno raffigura un’acquamanile con un bacile. Nel Seicento e nel Settecento, gli acquamanili erano ornati con decorazione a sbalzo e, il corpo, si apriva a campana verso l’alto, mentre il becco si sviluppava direttamente dal corpo, diventando una prosecuzione del bordo ricordando nella fisionomia un elmo greco. Il manico rappresentava la parte più elaborata dell’oggetto raffigurato e presentava delle linee molto sobrie, interrotte dalla raffigurazione della figura posta all’estremità, che riprendeva motivi usati nel XVIII con una resa fortemente plastica. Il disegno del cat. 63 è molto accurato nella resa artigianale delle forme e presenta il bacile con sagoma ovoidale e un profilo mistilineo, che rimanderebbe alle stesse forme del disegno del cat. 64, seppure non ci sia nessuna relazione tra essi. M. D. Cat. 64 PROSPERO MALLERINI (1761-1836) Braciere, vaso e conca Indice II, 2696 b 1797 Inchiostro nero su carta bianca; 465x640 mm; stato di conservazione: buono. Iscrizioni: a inchiostro in basso al centro P. Mallerini dis. Bibliografia: MONTAGU, Gold, silver cit., p. 12; MICHEL, Les arts cit., p. 462.

Il foglio è stato levato dalla collocazione ed è attualmente incorniciato. Come chiarisce l’iscrizione, questo disegno è del pittore Prospero Mallerini, che lo realizzò per Carlo Maria Barberini (1735-1819) e rappresenta alcuni importanti argenti che la famiglia dovette far fondere per contribuire a pagare le ingenti tasse imposte da Napoleone allo Stato Pontificio, in seguito al Trattato di Tolentino, nell’anno 1797. In maniera molto precisa, seppur essenziale, il Mallerini riproduce il vaso in argento e il braciere realizzati dall’argentiere Marco Gamberucci (1630-1680, patente dal 1696-97) tra gli anni 1668-1673 per il cardinale Carlo Barberini (1630-1703), e documentati dai disegni ai cat. 29, 44 e 46. Nel medesimo foglio è raffigurata anche una conca in argento, con tre conchiglie, che poggiano su animali marini fantastici dall’aspetto simile al delfino, da riconoscere ipoteticamente in quella descritta negli inventari Barberini e realizzata secondo un’idea berniniana. La precisione e la cura con cui vengono disegnati i tre oggetti, rappresentati in sezione, nei particolari e con le misure relative ad ogni specifico componente segnate accanto, fa supporre che il disegno sia stato realizzato con l’intento di far riprodurre gli oggetti, utilizzando un materiale meno nobile e costoso dell’argento. Tale progetto, probabilmente, non fu

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

CATALOGO, 64

tuttavia mai portato a termine, lasciando solo i disegni a documentazione di questi magnifici manufatti. F. B. Cat. 65 Servizio da toletta Indice II, 2696 c 1798 Inchiostro nero, acquerello bruno su carta bianca; 575x442 mm; stato di conservazione: attacco microbico sul margine superiore. Iscrizioni: sul recto ad inchiostro in basso al centro Argenti della Toletta dell’Ecc. ma Sig.ra Duchessa di Monte Libretti/ 1797. a) n. 8 scatole di misure diverse cioè n. 2 della misura delineata n° 2 lunghe palmi 1 on. 5 larghe p.mi 1 nº 2 lunghe oncie 8 larghe on. 6 ½ n°. 2 lunghe on. 6, larghe on 4 mis. 3 si avverte che tutte sono della medesima proporzione b. Toletta con suo tondino segnato lett. D c. Cuscinetto di spille e.. n° 2 boccette f. n° 2 vasetti g. smoccolatore con suo padellino h. n° 2 candelieri i. n° 4 Piatti, due della misura indicata e due lunghi on. 11, larghi on. 8 m. 1 l. scopette m. n° 2 bugie Sul verso a inchiostro: Disegno e misura/ degli oggetti componenti la toletta dell’Ecc.ma / Duchessa di Monte Libretti.

Come rivela l’iscrizione la toletta in argento apparteneva alla duchessa di Montelibretti ovvero sia Giustina Borromeo (?-1815) sposa, nel 1770, di Carlo Maria Barberini (1735-1819), duca di Montelibretti e V principe di Palestrina. Non è noto il nome dell’argentiere che realizzò questa toletta e lo spoglio della contabilità di Carlo e Giustina non fornisce indicazioni in proposito, facendo supporre che la duchessa di Montelibretti ricevette in dono la toletta. A titolo semplicemente informativo ricordiamo che Cornelia Costanza (1716-1797), madre di Carlo Maria, commissionò all’argentiere Francesco Beislach (1702-1762, patente dal 1735) una toletta dando, in cambio, alcuni argenti vecchi (Arch. Barb., Colonna di Sciarra, 370, fasc. 4, f. 374). F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

Cat. 1r

Cat. 1v

Cat. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

Cat. 3

Cat. 3v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

85

Cat. 4

Cat. 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

DISEGNI

Cat. 6

Cat. 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

87

Cat. 8

Cat. 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

DISEGNI

Cat. 10

Cat. 11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

89

Cat. 12r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

DISEGNI

Cat. 12v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

91

Cat. 13

Cat. 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

DISEGNI

Cat. 15

Cat. 16

Cat. 17r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

93

Cat. 17v

Cat. 18r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

DISEGNI FIGURE

Cat. 18v

Cat. 19r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

95

Cat. 19v

Cat. 20r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

DISEGNI

Cat. 20v

Cat. 21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

97

Cat. 22

Cat. 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

DISEGNI

Cat. 24

Cat. 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

99

Cat. 26

Cat. 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

DISEGNI

Cat. 28r

Cat. 28v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

101

Cat. 29

Cat. 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

DISEGNI

Cat. 31

Cat. 32

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

103

Cat. 33

Cat. 34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

DISEGNI

Cat. 35

Cat. 36

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

105

Cat. 37 Cat. 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

DISEGNI

Cat. 39

Cat. 40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

107

Cat. 41

Cat. 42r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

DISEGNI

Cat. 42v

Cat. 43

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

109

Cat. 44

Cat. 45r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

DISEGNI

Cat. 45v

Cat. 46

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

111

Cat. 47

Cat. 48

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

DISEGNI

Cat. 49

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

113

Cat. 50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

DISEGNI

Cat. 51

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

115

Cat. 52

Cat. 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

DISEGNI

Cat. 54

Cat. 55

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

117

Cat. 56

Cat. 57

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

118

DISEGNI

Cat. 58r

Cat. 58v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

119

Cat. 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

DISEGNI

Cat. 60r

Cat. 60v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI

121

Cat. 61

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

DISEGNI

Cat. 62r

Cat. 62v

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI: LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO Essenziali per comprendere l’uso delle argenterie all’interno della casa sono gli inventari conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e in particolar modo quello del cardinale Antonio (1608-1671), redatto nel 1636, nel quale gli oggetti sono divisi, a seconda del loro uso nella vita quotidiana della casa, in cinque categorie: « argenti gioiellati e cristalli di montagna »; « argenti da credenza »; « argenti da bottiglieria »; « argenti da camera »; « argenti da cappella ». Queste differenti tipologie di argenterie venivano utilizzate secondo determinate modalità indicate in un’ampia letteratura dell’epoca, nella quale erano stabiliti e descritti i ruoli dei vari « ministri » e lavoranti della casa, che si occupavano del buon andamento della vita all’interno della dimora seicentesca. Gli argenti della famiglia Barberini hanno subito la medesima sorte delle argenterie romane e dello Stato Pontificio che furono vendute o fuse per saldare gli ingenti debiti accumulati nel corso del tempo. È questo il motivo per cui è raro trovare argenterie o oreficerie ancora oggi conservate nelle collezioni private o nei musei romani: costituisce eccezione di rilievo la collezione del cardinale Paolo Camillo Sfondrati (1561-1618), oggi conservata ai Musei Vaticani1. Una prima dispersione delle argenterie risale all’epoca di papa Pio VI (Angelo Braschi 1717-1799, papa dal 1775) quando, pochi anni prima delle guerre napoleoniche, egli impose alle famiglie aristocratiche romane una sorta di prestito forzoso. Imitando quanto fatto da Luigi XV (17101774) in Francia, che aveva richiesto ai francesi di fondere il loro argento e oro per finanziare la guerra dei Sette Anni (1756-1763), Pio VI convinse molte famiglie patrizie a cedere all’amministrazione finanziaria buona parte delle argenterie, rilasciando in compenso titoli e obbligazioni al 5%; con il denaro ricavato stabilì di avviare delle piccole industrie e finanziare lavori pubblici e spese a carattere militare. Il pontefice infatti, pur nella sua politica reazionaria di scontro con le nuove idee della cultura dei lumi, varò una serie di importanti iniziative, 1 La collezione è costituita da una magnifica serie di argenterie profane da esposizione che furono in seguito trasformate in reliquiari e oggetti liturgici, per l’argomento cfr. M. BIMBENET-PRIVAT – A. KUGEL, La collection d’orfèvrerie du cardinal Sfondrati: au Musée chrétien de la Bibliotèque Vaticane, Città del Vaticano 1998 (Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. Cataloghi, 6).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

quali la bonifica e la costituzione del catasto dell’agro romano, la ristrutturazione dei porti di Ancona, Civitavecchia, Anzio e Terracina, oltre a promuovere una serie di nuove colture e manifatture tessili2. I risultati tuttavia non risposero alle aspettative, poiché lo Stato Pontificio non aveva mai saputo formare una categoria di abili operatori economici, sicché il patriziato fu spogliato inutilmente delle proprie ricchezze. Una seconda dispersione di argenti avvenne in seguito al Trattato di Tolentino, firmato il 19 febbraio 1797, con il quale il pontefice fu obbligato a versare nelle casse della tesoreria dell’armata francese a Foligno una ingente somma di denaro equivalente a circa 3.198 kg d’argento, ricavata per lo più dalla fusione del prezioso metallo. I patrimoni privati delle famiglie romane, ormai in parte già spogliati dal recente incauto impoverimento, non bastarono a coprire le spese per cui lo Stato Pontificio fu costretto a ricorrere ai beni in argento conservati nelle chiese3. Anche la raccolta di argenti Barberini risentì di tutto ciò e quasi nulla rimane delle antiche argenterie della famiglia che sono note quasi unicamente attraverso le carte d’archivio e gli inventari conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Questi ultimi, insieme ai disegni, presi in esame in questo studio, acquistano perciò una grande importanza per conoscere le argenterie raccolte nel corso dei secoli, la loro fattura e le diverse tipologie. Gli oggetti in argento sono elencati, di solito, negli inventari della guardaroba, perché era quello il luogo dove venivano perlopiù conservati (fig. 5). Redatti in maniera molto attenta, gli inventari riportano lunghi elenchi di oggetti, fornendo a volte descrizioni dettagliate dei pezzi, specialmente nei casi di quelli più elaborati e di maggior pregio. Spesso, accanto ad ogni singolo argento, è trascritto il numero identificativo inciso sull’oggetto stesso e il suo peso, elemento molto importante per determinarne il valore. Gli inventari venivano infatti redatti di solito per stabilire il valore economico di una collezione in occasione di una successione, un matrimonio, un trasloco o per la creazione di un fidecommisso, istituito per garantire l’unità delle collezioni evitandone la divisione tra i diversi eredi4. A Per la politica di Papa Braschi, cfr. M. CAFFIERO, Pio VI, papa, in DBI, 84, 2015, pp. 1-11. A. LIPINSKY, Oreficeria ed argenteria in Europa dal XVI al XIX secolo, Novara 1965, p. 40; per le dispersioni degli argenti in epoca napoleonica cfr. K. SORDI, Il tesoro della Santa Casa di Loreto in conto contribuzione per il trattato di Tolentino, in Munus Amicitiae, a cura di G. PACI – M. L. POLICHETTI – M. SENSI, Loreto 2001, pp. 391-455; B. CESTELLI GUIDI, La dispersione degli argenti dell’Accademia del disegno di San Luca negli anni dell’invasione francese, in Le scuole mute e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. PICARDI – P. RACIOPPI, Roma 2002, pp. 217-232. 4 Per gli inventari come strumenti indispensabili per la conoscenza delle collezioni d’arte e per il loro valore cfr: B. NEUSCHEL KRISTEN, From Written Records to Paper Chase? The Documentation of Noble Life in the Sixteenth Century, in Historical Reflections / Réflexions 2 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

125

volte gli oggetti venivano elencati stanza per stanza, contribuendo così in maniera determinante a comprendere l’utilizzo delle argenterie all’interno dell’abitazione. Essi venivano compilati quasi sempre con l’aiuto di un esperto valutatore delle diverse arti come, ad esempio, nel caso dell’inventario redatto alla morte di Taddeo Barberini (1603-1647) avvenuta a Parigi, nel quale gli argenti furono stimati dal mercante Fleurand de Verlus (sec. XVII), assistito da Pietro Govin, maestro orefice parigino5. Il più delle volte, tuttavia, le argenterie venivano stimate ed elencate dal Guardaroba, ovverosìa il ministro incaricato della gestione della guardarobba, come avremo modo di vedere in seguito. Le argenterie sono trascritte negli inventari in modi diversi, suddividendo gli oggetti per categorie, cioè, elencandoli in ordine alfabetico a secondo della loro tipologia: acquesante, bacili, brocche, bugie e via discorrendo; classificandoli in base al materiale e alla loro realizzazione, dividendoli quindi in argenti bianchi, ovverosia non dorati, dorati e gioiellati, quando arricchiti con gemme o pietre, oppure classificandoli secondo il loro uso come, ad esempio, nel caso dell’inventario redatto nel 1636 per il cardinale Antonio (1608-1671). Le descrizioni degli oggetti, spesso molto dettagliate, ci permettono di conoscerne la fattura e lo stile, così da poter apprezzare le variazioni di gusto nel tempo; gli argenti, infatti, facevano parte dell’arredo della casa e così come i mobili e le altre suppellettili, seguivano i mutamenti della moda. Ciò che molto raramente è riportato in questi inventari è il nome dell’autore, indicato solo nel caso in cui fosse un artista già considerato celebre e di cui valesse la pena riportare il nome per aumentare il valore stesso dell’oggetto. È questo il caso del bacile descritto in un inventario dei beni del cardinale Francesco seniore (1597-1679), del quale è specificato: un « baciletto fatto a quattro angoli tutto scartocciato opera del Faenza », da identificare con Antonio Gentile, o Gentili (1519-1609), detto Gentile historiques, 27 (2001), pp. 201-218; J. KEATING – L. MARKEY, Captured Objects. Inventories of early modern collections, in Journal of the history of collections, 23 (2011), 2; G. REBECCHINI, Evidence: Inventories, in Display of Art in the Roman Palace 1550-1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 27-28. Sul fidecommisso cfr E. SESTIERI, Notizie sulle leggi relative ai fidecommessi artistici in Roma e notizie sulla origine e natura del fidecommesso artistico Doria Pamphilij, Roma 1942; S. ALLOISI, La galleria Corsini:“Perché nazionale la gloria e l’amore delle arti”: La Galleria Corsini da collezione fidecommissaria a galleria statale; Studi per la ricostruzione del fondo storico, in Quaderni di palazzo Venezia, 5 (1987), pp. 7-38; M. B. MIRRI, Le vicende del fedecommesso Borghese, in A. CAMPITELLI, Villa Borghese storia e gestione, Milano 2005, pp. 203-210; A. NEGRO, Le grandi collezioni fidecommissarie a Roma nell’Ottocento: Uno sguardo d’insieme, in Le goût pour la peinture italienne autour de 1800: Prédécesseur, modèles, et concurrents du cardinal Fesch a cura di O. BONFAIT- P. COSTAMAGNA – M. PRETI-HAMARD, Ajaccio 2006, pp. 205-217. 5 Arch. Barb., Indice II, 2438, ff. 87v e 98r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

da Faenza6, che ottenne la patente nel 1553 e fu tra i più noti maestri orefici attivi a Roma nel XVI secolo7. Altra notizia spesso indicata negli inventari è la provenienza degli oggetti, un dato che ci aiuta a capire le inclinazioni del gusto e del mercato e a conoscere dove venissero realizzati gli argenti. Sfogliando gli inventari si riscontrano oggetti eseguiti a Parigi, in Germania, in Spagna, a Napoli o in Inghilterra, le carte dunque riportano un quadro molto vivo degli scambi culturali ed economici dell’Europa di età moderna. Altre volte la denominazione di una città o di un luogo accanto all’oggetto identificava uno stile di realizzazione: « alla francese », « alla spagnola » o « alla tedesca ». Tra gli argenti Barberini numerosi sono quelli francesi, definiti come « argento di Parigi » o « alla francese », a indicare la specifica composizione dell’argento o i luoghi di fabbricazione8; la presenza di oggetti francesi non sorprende, poiché la famiglia fu sempre legata alla Francia seguendo la politica perseguita da Urbano VIII. La capitale francese era una città dove il gusto per il collezionismo e il commercio di argenti era florido e i numerosi stranieri che vi risiedevano, magari temporaneamente, vi acquistavano argenterie portandole poi in patria, contribuendo così a sviluppare uno scambio di stili e decorazioni frequente nelle arti decorative europee del XVII secolo9. È significativo notare come, all’epoca del pontificato di Urbano VIII, nelle raccolte dei tre nipoti del pontefice, cioè in quella del principe Taddeo (1603-1647) e dei due cardinali Francesco (1597-1679) e Antonio (1607-1671) si riscontrino molte argenterie provenienti da Parigi o secondo la moda francese. Tra queste, ad esempio, la serie di bacili e boccali con scene mitologiche raffiguranti « Pan e Siringa », « Perse e le Arpie », « Giasone e Diana con le Ninfe », appartenuta al cardinale Antonio (1608-1671), indicata nei suoi inventari con il numero 19 e descritta come argenti fatti a Parigi10. Antonio aveva, d’altronde, molti legami con la Francia avendo ricevuto diverse cariche che lo legavano a quella nazione, anche attraverso la figura del potente cardinale Giulio Mazzarino (1620-1661),11 che fu pri6 Arch. Barb., Comp., 156, f. 12r, inventario redatto nel 1649. Antonio Gentile, figlio dell’orafo Pietro, realizzò, tra le altre opere, una serie di candelabri con croce d’altare per la basilica di San Pietro a cui il cardinale Francesco fece aggiungere altri quattro candelabri. 7 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 509; M. CIPRIANI, Gentile, Antonio, detto Antonio da Faenza, in DBI, 53, 2000, pp. 180-182. 8 In Francia, così come in Italia, gli argentieri seguivano precise regole sulla qualità e composizione dell’argento. Il titolo dell’argento di Parigi era stato fissato a 11 denari e 12 grani dall’ordinanza del 22 novembre 1506. Cfr. M. BIMBENET-PRIVAT, Les orfèvres parisiens de la renaissance: 1506-1620, Paris 1992, p. 75. 9 Sul commercio degli argenti a Parigi tra XVI e XVII secolo cfr. BIMBENET-PRIVAT, Les orfevres parisiens cit., pp. 97 e seg. 10 Arch. Barb., Comp., 267, f. 27v. 11 Il cardinale Antonio fu nominato coprotettore della corona francese nel 1633 (carica confermatagli poi nel 1637); vescovo di Poitiers; arcivescovo di Reims; insignito della carica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

127

ma suo auditore e, dal 1637, suo « gentiluomo » assistendolo anche nelle acquisizioni di opere d’arte fino all’epoca del suo trasferimento in Francia, al servizio di Richelieu, nell’anno 163912. Alla morte di Urbano VIII, con l’avvento del pontefice Innocenzo X Pamphilj (Giovanni Battista Pamphilj, 1574-1655, papa dal 1644), le scelte e il gusto nella committenza delle argenterie di casa sembrano mutare. Gli inventari del principe Maffeo (1631-1685), sposo di Olimpia Giustiniani, figlia di Anna Maria Pamphilij e nipote di Innocenzo X, elencano molti « argenti di Spagna », indice di come, al gusto filofrancese fosse subentrato, a metà Seicento, quello filospagnolo, specchio di una diversa inclinazione politica.

GLI ARGENTI NEL PALAZZO Ciò che colpisce scorrendo gli inventari è l’enorme quantità di argenti posseduti, certamente al di sopra delle reali necessità. Le suppellettili erano utilizzate in occasione di ricevimenti e l’argento era l’espressione del lusso e del fasto del padrone di casa che non doveva mai rischiare di rimanerne sprovvisto. Non è un caso che le argenterie fossero acquistate in gran numero dai nipoti diretti di Urbano VIII, specialmente nei primi anni del pontificato Barberini, quale espressione della ricchezza da esibire all’interno della dimora di famiglia. Gli argenti erano, infatti, oggetti preziosi per eccellenza e contribuivano a creare lo “splendore” del palazzo dando lustro ai suoi abitanti. Il letterato Giovanni Pontano (1428-1503) nella sua opera Libri delle virtù sociali, definisce lo « splendore » come una delle virtù dell’uomo che viene mostrata privatamente all’interno della dimora attraverso oggetti e decorazioni13. Egli distingue il concetto di « splendore » da quello di « magnidi gran elemosiniere di Francia e dell’ordine del Saint-Esprit, cfr. K. WOLFE, Ten days in the life of a cardinal nephew at the court of Pope Urban VIII: Antonio Barberini’s diary of december 1630, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 253-264. 12 Cfr. P. MICHEL, Mazarin, prince des collectionneurs: les collections et l’ameublement du cardinal Mazarin (1602-1661): histoire ed analyse, Paris 1999, pp. 26 e segg.; M. LAURAIN-PORTEMER, Mazarin militant de l’art Baroque au temps de Richelieu (1634-1642), in Bullettin de la societè de l’Histoire de l’Art Française, (1975/76), pp. 65-100; per la politica artistica di Mazzarino cfr. M. LAURAIN-PORTEMER (a cura di), La politique artistique de Mazarin, Roma 1977. Significativo è il confronto tra la raccolta di argenti del cardinale Giulio Mazzarino e quella del cardinale Antonio Barberini che mostrano un gusto simile, F. SOLINAS, Lo stile Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 205-212. 13 Su G. PONTANO, Il libro delle virtù sociali, edizione a cura di F. TATEO, Roma 1999; R. AGO, Splendor and magnificence, in Display of art cit., p. 65. Per il trattato di Giovanni Pontano e per l’argomento cfr. E. WELCH, Public Magnificence and Private dispaly: Giovanni Pontano’s De Splendore (1498) and the Domestic Arts, in Journal of Design History, 15 n. 4 (2002), pp. 211-221.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

ficenza », qualità quest’ultima da mostrare attraverso la committenza di opere pubbliche; questo concetto, già discusso da Aristotele, fu ripreso in epoca medioevale dal domenicano Galvano Fiamma (1283-?)14, secondo il quale una manifestazione della magnificenza era costruire una casa degna di chi la abitava, suscitando la meraviglia e l’ammirazione in chi la vedeva, interpretando, quindi, in maniera favorevole il mecenatismo pubblico e privato nelle arti. La “magnificenza” e lo “splendore” rimasero a lungo come concetti di riferimento e ancora nel 1687, nelle regole e procedure della corte reale svedese, venivano indicati i termini “onore” e “splendore”15. Seguendo la definizione di Giovanni Pontano, le suppellettili raccolte dall’uomo « splendido » sono « ogni comodità della casa come i vasi, i piatti, i drappi e altre cose del genere senza le quali non sarebbe possibile vivere comodamente » e sebbene esse contribuiscano alla virtù dello splendore, in quanto « gli uomini le acquistano per uso e comodità », tuttavia il « compito di un uomo splendido non è quello di guardare solo all’uso e alla comodità ma di procurarsi molti di questi oggetti, in modo che amici e conoscenti, quando si renda necessario, possano agevolmente servirsene »16 (fig. 6). All’uomo « splendido » veniva richiesto, quindi, di avere un gran numero di suppellettili preziose e varie nelle forme e nella lavorazione, in modo tale da corrispondere alla sua ricchezza, al suo stato sociale e di soddisfare « l’attesa degli altri e la dignità sua » e non apparire modesto e « sordido », facendo tuttavia attenzione a misurare la ricchezza per non cadere nello sfarzo17. La ricchezza doveva essere legittimata subordinandola a un ideale e a un fine nobile, ovverosìa, quello della conoscenza e della cultura, anche a costo di sacrifici18, concetto che fu ripreso e discusso anche nel XVII secolo da teorici ed eruditi quali Gabriel Naudé (1600-1653) che nel suo trattato di bibliofilia, Advis pour dresser une bibliotèque, valorizza il dispendio di tempo e danaro per creare splendore19. 14 Per l’argomento cfr. L. GREEN, Galvano Fiamma, Azzone Visconti, and the Revival of Classical Theory on Magnificence, in Journal of the Warburg and Courtaland Institutes, 53 (1990), pp. 98-113; AGO, Splendor and Magnificence cit., pp. 62-63. Su Galvano Fiamma, cfr. P. TOMEA, Fiamma, Galvano, in DBI, 47, 1997, pp. 331-338. 15 B. VAHLNE, Tessin’s Traictè and the Swedish Royal Court, in Nicodemus Tessin the younger, in Sources works collections. Traictè de la decoration interieure 1717, a cura di P. WADDY, Stockholm 2002, p. 30. 16 PONTANO, Il libro delle virtù sociali cit., p. 228. 17 Ibid., p. 229. 18 AGO, Splendor and magnificence cit., p. 66. Vedi anche K. POMIAN, The collection, Between the visible and the invisible, in Collectors and Curiosities: Paris and Venice, 1500-1800, a cura di K. POMIAN, Cambridge 1990, pp. 20-26. 19 Per l’argomento cfr. AGO, Splendor and magnificence cit., p. 67.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

129

Oltre alla bellezza intrinseca dei manufatti, le argenterie costituivano gran parte del valore economico dei beni mobili nelle collezioni nobiliari romane20. L’argento si poteva fondere e vendere facilmente o dare agli argentieri in cambio di altri oggetti anche per usarne il metallo per eseguire nuovi lavori, risparmiando così sul prezzo della materia prima; inoltre veniva spesso dato in pegno al Monte di Pietà, usato come moneta corrente, oltre a essere sovente oggetto di dono in segno di amicizia o di riconoscimento. Gli argenti di uso comune per la vita quotidiana, specialmente quelli impiegati per il corredo della tavola, venivano commissionati direttamente agli argentieri di “famiglia”, ovverosìa quelli che lavoravano quasi stabilmente per la casa, occupandosi anche della manutenzione delle argenterie, mentre oggetti di particolare valore o fattura potevano essere richiesti ad argentieri diversi da quelli di casa, specializzati in una particolare lavorazione. A volte le argenterie venivano comprate da altre famiglie che, spesso, vendevano parte dei loro beni in occasione di una morte o di una eredità, come si desume dal testamento di Vincenzo Giustiniani (1564-1637), raffinato collezionista nella Roma del Seicento, che dispose alla sua morte la vendita delle argenterie di sua proprietà21. È anche il caso del cardinale Ferdinando de’ Medici (1549-1609) che nel 1587, acquistò dall’eredità di Giacomo Savelli (1523-1587) ben 529 kg di argento per un valore di 18.000 scudi; tre anni dopo, lo stesso, entrò in possesso degli argenti della collezione della Valle, spendendo 4000 scudi per 117 kg di argento fino22. Anche i matrimoni, in occasione dei quali le spose venivano corredate di adeguate doti, erano momenti chiave in cui acquisire o perdere argenterie e gioie di famiglia23. Ciò che sorprende dal confronto tra gli inventari e la contabilità è la mancanza, spesso, di un riscontro tra l’oggetto e un documento che ne testimoni l’acquisto. Questo può essere spiegato dal fatto che gli artigiani che ricevevano una diretta commissione erano regolarmente retribuiti con giustificazione di pagamento, mentre i manufatti acquistati sul mercato o da altri proprietari venivano spesso pagati in contanti, senza lasciare traccia nella contabilità24. È possibile quindi che alcune argenterie descritte 20 P. FALGUIÈRES, La cité fictive: les collections de cardinaux, à Rome, au XVIe siècle, in Les carrache et les décors profanes. Actes du colloque organicé par l’Ecole Française de Rome (Rome, 2-4 octobre, 1986), Roma 1988, pp. 215-333. 21 R. AGO, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma 2006, p. 8. 22 FALGUIÈRES, La cité fictive cit., p. 238. 23 Per il ruolo delle gioie nella vita matrimoniale cfr. R. AGO, Le stanze di Olimpia. La principessa Giustiniani Barberini e il linguaggio delle cose, in Donne e sfera pubblica, a cura di F. CANTÚ, vol. II, Roma 2009, pp. 171-195. 24 Cesare Evitascandalo nel suo Dialogo fa una chiara distinzione tra i manufatti rea-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

negli inventari siano state acquistate direttamente sul mercato antiquario, da privati collezionisti o siano state donate in omaggio alla famiglia. A Roma nel XVII secolo, a differenza di altre città europee, dove anche la borghesia amava possedere oggetti di argenteria domestica per l’uso quotidiano, l’argento era per lo più prerogativa delle famiglie aristocratiche e di quelle legate all’entourage della corte pontificia nella quale i cardinali erano stati equiparati, a seguito di un decreto emanato da Urbano VIII, ai principi laici25. Il palazzo romano era quindi una vera e propria corte, il luogo in cui adempiere ai doveri, sia politici che sociali, mostrando la ricchezza materiale e culturale della famiglia. In tale contesto i molti oggetti in argento avevano un ruolo importante ed una loro funzione specifica, regolata da rigide norme che andavano rispettate scrupolosamente, che variava dall’impiego utilitaristico per la mensa a quello più ricercato da parata e da esposizione . Nelle abitazioni seicentesche, come evidenziato da alcuni importanti studi sul display, gli oggetti di arredamento e le suppellettili non avevano usualmente una collocazione fissa, ma cambiavano posto secondo le esigenze, seguendo la vita della casa e adeguandosi alle circostanze e alle variazioni di gusto dei proprietari26. Uno spaccato dell’ambiente interno di una dimora nobiliare viene mostrato in due disegni conservati al Museo di Roma (figg. 7 e 8). Dipinti, arazzi, corami, parati, mobili e argenti erano scelti ed esposti in maniere differenti a seconda del valore sociale di chi veniva ricevuto, lizzati dagli artigiani, che lavoravano continuativamente per la casa, e che venivano regolarmente retribuiti con giustificazione di pagamento, e quelli acquistati sul mercato, che venivano pagati subito e in contanti. Per l’argomento cfr. N. GOZZANO, Lo specchio della corte, il maestro di casa: gentiluomini al servizio del collezionismo a Roma nel Seicento, Roma 2015, p. 34. 25 ll confronto tra alcuni inventari di principi o cardinali, con quelli di rappresentanti di un diverso ceto sociale, seppur colto ed erudito, mostra una notevole sproporzione nel numero delle argenterie possedute. Ad esempio, gli inventari redatti alla morte dei maestri di casa, gentiluomini che avevano in mano la cura e l’organizzazione della casa divenendo una sorta di alter ego dello stesso proprietario, rivelano come, tra i beni mobili da essi posseduti, scarsi fossero gli oggetti in argento o metallo prezioso. Per l’argomento cfr. Natalia Gozzano, nel suo esaustivo studio sulla figura del Maestro di Casa, a cui rimandiamo per una bibliografia aggiornata, che analizza gli inventari di alcuni maestri di casa nella Roma del XVII secolo, GOZZANO, Lo specchio della corte cit., in partic. pp. 93-260. Analogamente, anche le argenterie in possesso degli ambasciatori portoghesi, lasciate presso la corte di Roma non erano in numero eccessivo, come messo in luce nello studio di Teresa Vale, cfr. T. L. M. VALE, Arte e diplomacia. A vivência romana dos embaixadores joaninos, Lisbona 2015, pp. 163-240, in partic. pp. 171-175. 26 WADDY, Seventheenth-Century cit., M. AJMAR WOLLHEIMS – F. DENNIS (a cura di), At home in Renaissance Italy, London 2006; S. WALKER – F. HAMMOND, Life and the arts in the baroque palaces of Rome: Ambiente barocco, New Haven 1999; FEIGENBAUM (a cura di), Display of art cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

131

così che il visitatore rimanesse colpito dal lusso apprezzando, allo stesso tempo, il rispetto che era a lui riservato27. Nella dimora nobiliare seicentesca la vita era regolata da un rigido cerimoniale: diversi testi fornivano precise indicazioni su come gestire la casa, quali servitori avere e come dovevano comportarsi a secondo delle loro mansioni, rispettando una struttura gerarchica28. Le argenterie erano soggette a una grande mobilità, specie quelle legate al desinare e alla tavola, e spesso seguivano il signore in occasione di viaggi o inviti. Gli oggetti, che il padrone portava con sé durante un viaggio, venivano conservati e trasportati all’interno di un baule, chiamato « Baule di Campagna » ed erano, « il bacile e il boccale per dar l’acqua alle mani, l’asciugamano, i tovaglioli, il coltello, la forcina e il cucchiaio » oltre ad alcuni cibi, particolarmente pregiati e costosi, quali « lo zuccaro e spetiarie & altre cose appartenenti a questo servitio e a volte del pane »29. Anche parte degli utensili di cucina, impiegati per la preparazione dei cibi F. CAPPELLETTI, Frescoes: Ubiquity and eloquence, in Display of art cit., pp. 182- 190. Nel corso del XVI e XVII secolo furono scritti diversi manuali per istruire i lavoranti all’interno della casa, tra questi citiamo: A. ADAMI, Il novitiato del Maestro di Casa, Roma 1636; C. EVITASCANDALO, Dialogo del maestro di casa, Roma 1598; ID., Dialogo del maestro di Casa di Cesare Evitascandalo Romano. Nel quale si contiene di quanto il Maestro di Casa deve esser istrutto. Et quanto deve saper ciascun’altro che voglia esercitare officio in corte, Roma 1606; ID., Il maestro di Casa Dialogo di Cesare Evitascandalo romano. Nel quale si contiene di quanto il Maestro di Casa dev’essere istrutto E quanto deve sapere ciascun altro che voglia esercitare offitio in Corte, Viterbo 1620; V. CERVIO, Il Trinciante di M. Vincenzo Cervio ampliato, et ridotto a perfettione dal Cavalier reale Fusoritto da Narni, Trinciante dell’Illustrissimo, Reverendissimo Signor Cardinal Farnese, Roma 1593, edito nuovamente a Venezia nel 1604 e nel 1610; B. FRIGERIO, L’arte di acquistar e conservar la robba, e la riputazione di una famiglia e d’una corte, Roma 1601; V. LANCELLOTTI, Lo scalco prattico, Roma 1627; A. LATINI DA COLLE AMATO, Lo scalco alla moderna, ovvero l’Arte di ben disporre li Conviti con le regole più scelte di scalcheria, insegnate e poste in pratica, à beneficio dè Professori, ed altri Studiosi, sa Antonio Latini, esercitato al servizio di varii Porporati, e Principi Grandi, Napoli 1692; F. LIBERATI, Il perfetto Maestro di Casa di Francesco Liberati romano, Roma 1658; C. DA MESSIBURGO, Banchetti composizioni di vivande, et apparecchio generale [...] Ferrara 1549; G. B. ROSSETTI, Dello Scalco, Ferrara 1584; B. SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cuoco segreto di Papa Pio V, diviso in sei libri [...] Venezia 1570, edito nuovamente a Venezia nel 1596, e in una nuova edizione aggiornata; ID., Opera di Bartolomeo Scappi cuoco segreto di papa Pio Quinto divisa in sei libri [...] Ristampata con aggiunte; cioè, Il Trinciante & il Maestro di casa con le figure che fan bisogno nella cucina & alli reverendissimi nel conclave, Venezia 1605; M. TIMOTEI, Il Cortigiano nel quale si tratta di tutti li offitii della corte, et Ministri dè Prencipi, Roma 1614. Per la letteratura più recente sull’argomento, cfr. N. GOZZANO, La pratica del collezionare: i trattati seicenteschi sui Maestri di Casa, in Schifanoia, 24/25 (2004), pp. 275-285, e della stessa autrice Lo specchio della corte cit. 29 EVITASCANDALO, Dialogo del maestro di casa cit. e ID., Il Maestro di casa, Dialogo cit., p. 44. Un magnifico esempio di servizio da viaggio è quello realizzato dall’argentiere Vincenzo I Belli (1710-1787) per Ottavia Odescalchi, principessa Rospigliosi, cfr. D. DI CASTRO – C. NAPOLEONE, Un secolo alla moda: Arti decorative a Roma nel Settecento, in Il Settecento a Roma, a cura di A. LO BIANCO – A. NEGRO, Milano 2005, p. 272, cat. 167. 27 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

e della tavola, venivano portati in occasione di un viaggio ed era il cuoco che doveva avere cura di sceglierli e disporli. Bartolomeo Scappi (15001577), cuoco personale di Pio V (Antonio Ghislieri 1504-1572, papa dal 1566), fornisce un sommario delle « masserizie » di cucina per un viaggio e raccomanda di scegliere quelle più leggere e di incaricare « huomini pratichi, aiutanti, garzoni, pasticceri, sottocuochi provvisti di cavalcatura e di ogni altra cosa necessaria » al trasporto30 (figg. 9-10-11-12). Nulla veniva dimenticato e tutto era ben riposto in sportine, forzieri e ceste per gli oggetti più grandi: arnesi per cucinare, tovaglie e mantili, filo, ago, spago e carta, e tutti gli utensili per « stare netti e puliti cioè tovaglie zinali, stamegne e canovacci, lenzuola, camice et altri panni da potersi mutare e stare delicati »31 (figg. 13-14). Altra occasione per muovere gli argenti all’interno della casa era quella dei ricevimenti, quando le argenterie venivano tirate fuori dai grandi armadi, detti credenzoni, per essere utilizzate ed erano queste circostanze in cui poteva facilmente accadere che alcuni argenti venissero rubati o sparissero32. .Un esempio della dispersione di argenti durante un banchetto è reso evidente da un pagamento del 1661, registrato nella contabilità del cardinale Antonio (1607-1671) all’argentiere Antonio Pellicano (16111685 ca., patente 1652), per fare un tondo d’argento con « l’Arme dell’Eminentissimo cardinale Pio » (Carlo Pio di Savoia 1622-1689) e per un « cucchiaio e forcina d’argento con l’arme del cardinale Cibo » (Alderano Cybo 1613-1700), persi in occasione del banchetto dato per l’Eccellentissimo Signor Ambasciatore di Spagna33. All’interno della casa, quando non utilizzate, le argenterie erano custodite in un’apposita stanza, la « guardaroba », nella quale erano riposti anche i parati, in tessuto o in cuoio da appendere alle pareti, le lenzuola, i materassi e molti altri oggetti necessari alla vita quotidiana. La guardaroba era quindi un ambiente molto importante che doveva trovarsi in un piano alto ed essere grande, ariosa, non umida e possibilmente avere accanto una loggia dove poter sbattere e far prendere aria ai tessuti; doveva inoltre essere sicura dagli incendi e dai ladri, avere scale comode per poterla raggiungere facilmente e altre, segrete, per i padroni di casa che potevano così entrarvi senza esser visti34. Al suo interno era necessaria una SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cit., 1605, p. 121. B. SCAPPI fornisce un Summario, et preparatione di Masseritie di cucina per un viaggio, che si volesse fare. Per ogni gran Prencipe, in SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cit., pp. 121123. 32 Per le dispersione e i furti dei beni cfr. B. FURLOTTI, Unexpected shifts: thieves as mobiliziers of art and luxury goods in early modern Italy, in Congress proceding: The Challange of the Object, a cura di G. ULRICH – P. KUTISCH, Nürmberg 2013, vol. I- II, vol. II, pp. 673-676. 33 Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. 34 « Costumasi di fare la Guardaroba in alto, rivolta a buon vento in luogo, che non im30 31

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

133

grande tavola, per piegare le lenzuola dei letti che andavano cambiate al massimo ogni quindici giorni e doveva avere ampi armadi, detti « credenzoni », dove poter collocare ordinatamente gli oggetti, i tessuti e i cuoi. Nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane la guardaroba principale si trovava al centro del palazzo, sopra al salone dipinto da Pietro da Cortona, poggiava su un solido corridoio a forma di U, e aveva accanto una loggia (figg. 15-16). Essa viene descritta in un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, nel quale l’autore raccomanda che nella guardaroba siano ben divisi gli oggetti ingombranti e di minor valore da quelli minuti e preziosi: « gli ori, li argenti, le gioie, le porcellane, li studioli, li drappi e paramenti più ricchi e insomma gli arnesi e suppellettili, che son di maggior valuta, e di non grande ingombro, si conserveranno tutti nel mezzanino sotto la Guardaroba, si per la sicurezza, poichè haverà una porta chiusa con doppi usci fortissimi, che riuscirà su la scala la quale serrata di dentro non si aprirà se non per portarvi quelle cose che per la lumaghezza [ovverosìa la scala a lumaca] non potranno passare »; ancora viene specificato come « il padrone per la medesima [scala a lumaca] vi salirà da basso senza che niuno abbia occasione di rincontrarsi »35. Oltre a quella principale, nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, chiamato anche « palazzo a capo le case », esistevano altre guardaroba: quella della principessa Anna (1610-1658), posta nell’attico a nord della guardaroba principale, la vecchia guardaroba, già appartenente al Palazzo Sforza, e quella del cardinale Francesco (1597-1679), al secondo piano. Anche nel palazzo di famiglia situato in Via dei Giubbonari, denominato « Casa Grande », la guardaroba era accuratamente progettata e situata al secondo piano accanto a una loggia36 (fig. 17). La mansione di sovrintendere alla guardaroba era affidata al « guardaroba », personaggio che aveva una funzione molto importante per il buon andamento della vita quotidiana nel palazzo37. Costui doveva ordinare, pediscano il corso dei buoni appartamenti, nè pel romore di batter li panni, o peraltro gli offendano. Vogliono d’aver loggie unite, essere in volta, e sicure da fuochi, o da ladri, havere scale comode, e costumi da salirvi e portarvi pesi, et altre segrete, donde salgono li padroni, senza esser veduti, e cammere congiunte per ‘l guardarobba, et essere in parte, che non corrispondano sulle strade pubbliche, ma piuttosto nell’interior della casa », riportato in M. G. AURIGEMMA, Il posto delle cose, in Roma nel Rinascimento, a cura di M. CHIABÒ – M. GARGANO – A. MODIGLIANI, Roma 2009, pp. 163-172. 35 Barb. lat. 4360, Pianta del Sito degli Ecc.mi SS(ignor)i Barberini à piazza Grimana, overo quattro fontane, f. 31 e seguenti. 36 Per la disposizione delle Guardaroba nel Palazzo Barberini a via delle Quattro Fontane e in quello di Via dei Giubonari cfr. WADDY, Seventheenth-Century cit., pp. 40-41, 57, 195-196, 199, 226, 246, 254, 266-267, 269 per il palazzo alle Quattro Fontane, e per il palazzo in Via dei Giubbonari, si vedano pp. 133, 136, 138. 37 Per la figura del Guardaroba cfr. EVITASCANDALO, Dialogo del maestro di casa cit., 1598, pp. 95-100 e ID., Il Maestro di casa cit., 1620, pp. 75-78; LIBERATI, Dialogo del maestro di casa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

salvaguardare e tenere in buono stato tutto ciò che era riposto nella guardaroba. A lui spettava il compito di indicare gli oggetti rotti da far riparare, curare i corami, i parati e i panni che servivano per arredare le stanze del palazzo e che venivano cambiati periodicamente durante l’anno secondo le diverse occasioni e stagioni. Egli era incaricato anche di badare a tenere in ordine le vesti del padrone e, per questa ragione, doveva avere una buona conoscenza dei tessuti, ed essere abile nel cucire e nell’usare forbici, ditali e aghi. Nel caso in cui lavorasse con un prelato, il guardaroba doveva avere dimestichezza con la liturgia, onde preparare quotidianamente i giusti paramenti con i diversi colori secondo il calendario liturgico. Egli doveva sapere quando e come mutare i parati, sia in tessuto che in cuoio, cioè a novembre porre gli arazzi e i corami e a Pentecoste i tessuti di seta, se bene i corami in qualche stanza potessero stare d’estate e d’inverno38. Ogni settimana egli faceva prendere aria alle vesti e ai cuoi e doveva tenerli puliti spolverandoli, per questo, egli era munito degli utensili adatti, cioè bacchette, scopette e code di volpe per spazzolare le vesti, scale, una ferriera con martello, tenaglie e chiodi per attaccare e staccare i panni, gli arazzi e i corami dalle pareti e a ogni cambio di parato o di biancheria il « guardaroba » doveva riporre tutto ordinatamente nelle giuste casse e credenzoni (fig. 18)39. Per adempiere a tutte queste numerose e faticose mansioni il « guardaroba » doveva essere giovane, forte e « gagliardo » e spesso poteva servirsi della collaborazione di un « aiutante di guardaroba », o nel caso in cui maneggiasse pesanti parati, poteva ricorrere all’aiuto dei « parafrenieri », ovvero sia i valletti della casa40. La scelta del « guardaroba » era quindi importante e delicata. Egli doveva essere erudito, e intendersi di arte, doveva saper scrivere e far di conto per controllare periodicamente tutto ciò che era conservato nella guardaroba, e inoltre, doveva saper relazionarsi con i padroni di casa e i loro invitati. Ovviamente soggiornava nel palazzo e la sua stanza da letto era situata, per ragioni pratiche, vicina alla guardaroba in modo tale da poterla raggiungere facilmente. All’interno della guardaroba venivano conservati anche gli argenti, divisi secondo le diverse tipologie ed uso, e ordinatamente riposti in credenzoni; considerato il loro valore economico essi necessitavano di una cura cit., 1658, pp. 61-63; WADDY, Seventheenth-Century cit., p. 39; WALKER – HAMMOND, Life and the arts cit.; N. GOZZANO, La quadreria di Lorenzo Onofrio Colonna. Prestigio nobiliare e collezionismo nella Roma barocca, Roma 2004, pp. 155-162; N. GOZZANO, “Bacchette, scopette, tenaglie, e chiodi...”. Il guardaroba nella struttura organizzativa e finanziaria del palazzo e delle sue collezioni d’arte, in Vestire i palazzi cit., pp. 65-82; B. FURLOTTI, Evidence: the register of the Guardaroba, in Display of arts cit., pp. 25-26. 38 EVITASCANDALO, Il Maestro di casa cit., p. 78. 39 GOZZANO, Bacchette, scopette, tenaglie cit., pp. 68-69. 40 Il parafreniere era una mansione importante all’interno del palazzo, in principio era colui che si occupava del parafreno, cavallo da posta, e divenne poi valletto della casa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

135

costante e venivano periodicamente inventariati, in modo tale da avere il controllo di quanto posseduto evitando, al contempo, dispersioni e furti, così frequenti all’epoca41. Per redigere tali elenchi il « guardaroba » riceveva informazioni dai diversi lavoranti che si occupavano della tavola e principalmente dal « credenziere » e il « bottigliero », come si dirà meglio in seguito. Nell’inventariare gli argenti particolare attenzione andava posta nell’annotarne il peso e, a volte, il prezzo dell’argento alla libbra, tirando infine il conto dei pesi e dei prezzi. Il valore dell’argento poteva variare secondo la sua composizione e, nel XVII secolo, l’argento migliore era quello detto « di carlino », cioè di una lega, che aveva undici once di metallo fino per libbra (917/000). Per verificarne la buona qualità del metallo ogni pezzo doveva essere sottoposto al controllo del pesatore e bollatore della zecca pontificia che vi apponeva il bollo camerale posto assieme al merco personale dell’argentiere42. Per questo motivo Antonio Adami (1573-?), nel suo libro Il Noviziato del Maestro di Casa, edito nel 1636 e dedicato ad Antonio Barberini (1569-1646), cardinale di Sant’Onofrio, raccomandava di verificare al momento dell’acquisto di argenterie che fossero « di argento di carlino e il meglio che ci sia che vale giuli nove e un quarto l’oncia, senza fattura » e che fossero stati controllati dai « revisori che bollano tutti i lavori che si fanno »43 (fig. 19). Oltre al « guardaroba », uno stuolo di servitori affollava il palazzo seicentesco, i cosiddetti « familii », occupandosi delle diverse mansioni, ognuno con un compito preciso e secondo una rigida gerarchia piramidale. Cesare Evitascandalo, nel suo Dialogo sul Maestro di Casa, elenca 51 categorie di lavoranti descrivendone dettagliatamente i rispettivi incarichi44: non sorprende, quindi, che al Palazzo Barberini in via delle Quattro FURLOTTI, Unexpected shifts cit., pp. 673-676. F. BARBERINI – M. DICKMANN, Annotazioni sul disegno e la corporazione degli argentieri romani, in Dibujo y ornamento. Trazas y dibujos de artes decorativas entre Portugal, España, Italia, Malta y Grecia. Estudios en honor de Fuesanta García de la Torre, a cura di S. DE CAVI, Córdoba 2015, pp. 323-333, in partic. p. 325. 43 ADAMI, Il noviziato cit., p. 143. 44 EVITASCANDALO, Dialogo del maestro di casa cit., 1598. Evitascandalo, all’inizio del suo libro, cita i diversi lavoranti elencandoli in ordine alfabetico: « Auditore, Aiutante di camera; Aiutante di segreteria, Aiutante di credenza, Aiutante di guardaroba; Aiutante di cucina; Bottigliero; Coppiero; Caudatario; Cappellano; Cameriero; Computista; Credenziero; Canevaro; Cuoco; Cocchero; Dispensiero; Decano dei Parafrenieri; Elemosiniero; Famiglio di stalla; Guardaroba; Garzone di credenza; Garzone di cocina; Garzone di tinello; Infermiero; Letticchiero; Maggiordomo; Maestro di Casa; Maestro di Camera; Medico; Maestro de Paggi; Maestro di Stalla; Maestro di tinello; Mulattiero; Paggio; Palafreniero; Portanaro; Secretario; Scalco; Sollecitatore; Sotto Maestro di Casa; Sotto Scalco; Spenditore; Soprastante della legna e del carbone; Soprastante della biada; Soprastante del fieno e della paglia; Scopatore; Sportarolo; Teologo; Tesauriero; Trinciante ». 41 42

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

Fontane i servitori arrivarono a essere più di cento45. A capo dell’organizzazione della casa c’era il maggiordomo, ovverosìa il maggiore della casa, al quale erano affidate le mansioni più importanti46; egli era la seconda persona dopo il « principe » e doveva essere « di qualità, e di molta autorità non dovendo usar bassezza alcuna nè indegnità al suo grado, acciò gli si porti gran rispetto, & onore da tutta la casa »; per il principe il maggiordomo era dunque un « compagno, & non servitore »47. Al maggiordomo spettava di gestire l’organizzazione del palazzo, sovrintendere i lavoranti e seguire gli affari economici riscuotendo gli affitti, le provvisioni e tutte le entrate provenienti da abbazie, commende o altre proprietà personali. Per questo motivo, raccomanda l’Evitascandalo, egli doveva essere « molto onesto perché molto può rubare ». La definizione del ruolo del maggiordomo fu stabilita da Urbano VIII, che investì monsignor Fausto Poli (1581-1653) della carica di maggiordomo pontificio, mutando la prassi in uso fino ad allora di identificare il maggiordomo e il maestro di casa con il medesimo ruolo48. Il maggiordomo, a sua volta, affidava al maestro di casa la gestione pratica del palazzo, incaricandolo di organizzare tutti gli altri lavoranti; quest’ultimo aveva il controllo di tutto: dava ordini agli artigiani e a tutti i servitori e gli officiali della casa, teneva i rapporti con i lavoranti e gli artigiani e provvedeva ai loro pagamenti49. Tra i requisiti richiesti al maestro di casa, c’era quello di avere un carattere conciliante, dovendo fungere da intermediario tra il principe e i suoi servitori, e di avere una certa disponibilità economica, poiché egli si trovava, a volte, a dover anticipare pagamenti per conto del suo padrone. Cesare Evitascandalo, nel suo Dialogo, fornisce anche alcune indicazioni sull’aspetto fisico del maestro di casa raccomandando che: « non sia giovane sbarbato, né vecchio decrepito; non giovane perchè saria di poca autorità, e di manco esperienza, ne troppo vecchio perchè non potria resistere alla fatica, così dello scrivere come del andar per casa dove sia bisogno, egli dovrà avere, quindi, un’età compresa tra i trenta e i sessanta anni50. Appena nominato, il maestro di casa doveva contattare tutti i lavoranti, verificare le cavalcature e vedere gli inventari, controllando tutti WADDY, Seventeenth-Century cit., pp. 31-35, in partic. p. 32. EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., p. 81. 47 Ibid, p. 81; GOZZANO, Lo specchio della corte cit., p. 23. 48 Nel 1629 il titolo di maggiordomo viene riportato nei “ruoli” ufficiali dei palazzi apostolici, cfr G. CURCIO, Il Maggiordomo e l’architetto (1624-1629). Tracce per una storia dei palazzi vaticani al tempo di Urbano VIII, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 521, 536, 542; GOZZANO, Lo specchio della corte cit., p. 23. 49 GOZZANO, Lo specchio della corte cit., p. 23. 50 EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., p. 85. 45 46

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

137

gli oggetti della credenza, della cantina, della cucina, della stalla e di tutto doveva prendere nota, peso e misura51. Per quanto riguardava la gestione delle argenterie, un personaggio di grande importanza all’interno dell’organizzazione della casa era il « credenziere ». Egli era addetto agli « offici della bocca » e della tavola e riceveva ordini direttamente dal « guardaroba » che gli consegnava l’argenteria, la biancheria e tutto l’occorrente per arredare la tavola52. Il suo nome derivava dalla « credenza », cioè il mobile a gradoni spesso posto sotto al baldacchino, dove veniva esposto il vasellame prezioso in argento e oro, spesso « lavorato all’antica » che completava la decorazione degli ambienti del palazzo53 (fig. 20). Giacinto Gigli, nel suo Diario romano, a proposito del ricevimento dato in onore del duca di Crequit (Charles III de Blanchefort, 1624-1687) ambasciatore straordinario di Francia, a Palazzo Orsini nel giugno del 1633, annota che « nel palazzo erano esposti ornamenti di valore, et argenteria notabile, con molti vasi indorati, con gioie legati in esse » dandoci una chiara immagine dell’uso dell’argenteria esposta sulla credenza54. La stessa tipologia di mobile a gradoni era utilizzata, tuttavia, anche per poggiare le vivande che il credenziere aveva preparato con cura per il pasto, inoltre con il termine credenza veniva indicato anche il servizio di vivande fredde che venivano servite durante il pasto: carni, insalate, gelatine, torte e frutta fresca, pasticci, formaggi, verdure e per finire confetti o ogni sorta di frutti e verdure candite e fresche. La credenza era, infine, anche la stanza ad uso del credenziere per tenere gli oggetti impiegati per apparecchiare la tavola. Questo ambiente, usualmente situato in una zona di servizio della casa, era munito di grandi bacili per lavare i piatti prima di riporli negli appositi armadi; nel Palazzo Barberini fu a lungo ubicata al piano terra vicino alla scala ovale, opera del Borromini, e aveva un lavandino ricavato in un mobile55. Il credenziere era incaricato di tenere in ordine e ben pulita la credenza, prestando attenzione a levare i cibi avariati56. Cesare Evitascandalo 51 F. PRISCIANESE, Del governo della Corte di un signore in Roma. Dove si ragiona di tutto quello che al Signore e à suoi cortigiani si appartiene di fare, opera non manco bella che utile che necessaria, Roma 1534, rist. anastatica, Citta di Castello 1883, p. 45 citato in GOZZANO, Lo specchio della corte cit., p. 32. 52 EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., pp. 41-44, in partic. p. 41; LIBERATI, Il perfetto maestro di casa cit., p. 67. 53 FALGUIÈRE, La cité fictive cit. Per la credenza cfr. anche R. VALERIANI, Credenze e dressoirs, in Arte dolciaria Barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII. Intorno a un manoscritto inedito, a cura di J. DI SCHINO, Roma 2016, pp. 123-131. 54 G. GIGLI, Diario Romano (1608-1670), ed. a cura di G. RICCIOTTI, Roma 1958, p. 136. 55 WADDY, Seventeenth-Century cit., pp. 150, 152, 154. 56 Per il ruolo del credenziere cfr. J. DI SCHINO, Il ruolo del credenziere nella letteratura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

raccomanda di sceglierlo con cura perché, lavorando con il cibo, da lui poteva dipende la vita del padrone e « portar molto pericolo della vita »; egli doveva essere uomo « di età matura & polito, & che sappia leggere e scrivere, che sia sano e vadi honestamente in ordine di vestiti, acciochè non venghi a nausea, maneggiando le vivande del suo signore » e per eseguire con cura le sue mansioni poteva avvalersi di un aiutante di credenza che veniva da lui incaricato di eseguire i lavori più umili57. Il « credenziere » aveva l’importante ruolo di preparare la sala dove si mangiava portando la tavola, i banchi, gli sgabelli e le sedie nella stanza di volta in volta appositamente adibita al pranzo; in epoca barocca infatti i pasti non si consumavano sempre nel medesimo ambiente, ma veniva espressamente preparata una sala che cambiava secondo le circostanze e le stagioni58. Il credenziere doveva apparecchiare la tavola, disporre le tovaglie e le salviette e controllare che i piatti, e tutte le altre suppellettili necessarie, fossero sempre in numero sufficiente59 (fig. 21). Apparecchiare la tavola era una mansione di estrema importanza, questa doveva essere coperta da più « mantili » sovrapposti a strati, un tappeto era steso a contatto con il legno e sopra di questo la tovaglia, generalmente bianca di lino o canapa, stirata con marcate piegature, che era cambiata dopo ogni portata60. I tovaglioli venivano preparati con la « divina piegatiura » in modo tale da creare elaborate strutture dalle forme svariate e insieme ai trionfi, realizzati con diversi materiali, quali neve, burro, zucchero e « pastillage », avevano un ruolo importante nell’apparato scenografico della tavola rinascimentale e barocca61. I trionfi più pregiati erano quelli realizzati in zucchero, che rappresentava la bellezza e simboleggiava, con il suo colore, il candore e la purezza. Lo zucchero era inoltre un ingrediente molto costoso, sia come materia prima sia come lavorazione, poiché giungeva in Europa impuro e veniva lavorato da abili pasticceri che lo rendevano il più bianco possibile: sulla tavola del signore, dunque, elagastronomica, in Arte dolciaria barocca cit., a cura di J. DI SCHINO, Roma 2016, pp. 83-113. 57 EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., p. 10 e pp. 41-42. 58 WADDY, Seventeenth-Century cit., p. 6; M. DE MONTAIGNE, Journal du voyage de Michael de Montagne en Italie par la Suisse et l’Almagne en 1580-1581, Città di Castello 1889, p. 238. 59 L. LORENZINI, “Apparecchiature di Vista meravigliosa” i tessuti al servizio della tavola tra l’Emilia e Roma, in Magnificenze a tavola. Le arti del banchetto rinascimentale, a cura di M. COGOTTI – J. DI SCHINO, Roma 2012, p. 78. 60 C. DA MESSIBURGO, Banchetti, composizioni di vivande e apparecchio generale, Venezia 1549. 61 Per i tessuti e le tovaglie della tavola cfr. D. DAVANZO POLI, La tavola ornata tra merletti e tessuti finissimi, in I fasti del banchetto Barocco, a cura di J. DI SCHINO, Roma 2005, pp. 83-92; J. DI SCHINO, La rinascita delle arti. La divina piegatura e il trionfo di zucchero, in Magnificenze a tavola cit., p. 84. Per l’arte della tavola cfr. anche M. GEIGHER, Li tre trattati, Padova 1639; G. ZORZI, Cerimoniale e spettacolarità: il tovagliolo sulla tavola del principe, in Rituale, cerimoniale, etichetta, a cura di S. BERTELLI, Milano 1985, pp. 67-83.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

139

borati trionfi in zucchero simboleggiavano la ricchezza del casato62 (figg. 22-23-24). Nell’apparecchiare la tavola il credenziere seguiva le indicazioni che gli forniva lo « scalco ». Era lui il vero protagonista della scenografia della tavola barocca, incaricato di sovrintendere e organizzare l’apparato spettacolare in un banchetto: il suo ruolo era così delicato e importante che, tra Cinquecento e Seicento, fiorì una letteratura dedicata proprio al suo operato63. Dopo aver apparecchiato la credenza in sala, il credenziere doveva farla sorvegliare incaricando un garzone di non far avvicinare nessuno ai cibi, « specie se un forestiero ». Tale precauzione ci fa capire come all’epoca, il padrone di casa dovesse temere sia per la sua salute, sospettando che qualcuno potesse alterare i cibi, sia per i furti che erano probabilmente all’ordine del giorno, data la grande quantità di personale che lavorava nel palazzo e il continuo via vai che caratterizzava gli ambienti. Alla fine del pranzo, il credenziere sparecchiava portando via le tavole, le tovaglie, i piatti, le suppellettili varie e provvedeva a pulire la credenza; i piatti utilizzati venivano a volte lavati direttamente in sala e in questo caso, egli doveva controllare che il suo garzone non facesse schizzi o lasciasse cadere a terra brodo o olio che avrebbero macchiato i pavimenti. Tra le mansioni del credenziere c’era la custodia e la manutenzione delle argenterie, che egli doveva tenere in ordine e pulire spesso eseguendo la « pagliata », cioè una tecnica usata per nettare gli argenti strofinandoli con paglia bruciata64. Dovendo maneggiare gli argenti e altri oggetti preziosi al credenziere era richiesta una grande onestà, in quanto poteva facilmente sostituire l’argenteria più preziosa con altra di minor valore, ricavando nello scambio un notevole guadagno65; per evitare questo inconveniente il maestro di casa doveva controllare spesso gli inventari e, almeno una volta al mese, il conto del credenziere. 62 Per la provenienza e utilizzo dello zucchero cfr. C. BORGNINO, Cenni storico critici sulle origini dell’industria dello zucchero in Italia, Bologna 1910. Per l’arte dei trionfi di zucchero cfr. F. RATTA, Trionfi di zucchero, da “disegni del convito”, Bologna 1693; J. DI SCHINO, Il potere della dolcezza ovvero Saccharum triumphans, in I fasti del banchetto Barocco cit., pp. 35-56; J. DI SCHINO La rinascita delle arti cit., p. 85. 63 ROSSETTI, Dello Scalco cit., 1584; V. LANCELLOTTI, Lo scalco prattico [...], Roma 1627; LATINI DA COLLE AMATO, Lo scalco alla moderna cit., 1692; E. DE S. BARTOLOMEO O. P., Scalco spirituale per le mense de i religiosi e de gl’altri. Opera nova mista di medicina corporale e spirituale e di profitto à padri e maestri dello spirito in favore dell’anima per via d’asprezze e penitenze discrete, Napoli 1644. 64 EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., p. 42. 65 Ibid., p. 41, nel suo Dialogo, raccomanda di fare attenzione a questo commercio e scambio di argenterie che capitava molto frequentemente, cfr. GOZZANO, Lo specchio della corte cit., p. 49.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

GLI ARGENTI DA CREDENZA Gli argenti da credenza erano solitamente numerosi e vari. Nell’inventario dei beni del cardinale Antonio Barberini, redatto nel 1636, vengono elencati riportando prima i bacili e i boccali e poi il servizio di piatti, le panettiere, le saliere, gli scaldavivande, le posate, gli ovaroli e i grattazucchero66. Bacili e boccali venivano sempre elencati in coppia, ed erano spesso oggetti elaborati, decorati con motivi fitomorfi e zoomorfi o temi tratti dalla mitologia incisi a bulino o realizzati a sbalzo, a volte impreziositi da pietre o gemme (fig. 25). Oltre alla funzione di oggetti da parata, da mostrare esponendoli sulla credenza, i bacili e i boccali erano utilizzati anche per lavare le mani durante il pasto, quando gli aiutanti di camera offrivano ai convitati acqua profumata e salviette; tuttavia, l’introduzione delle forchette, fece sì che i bacili e i boccali perdessero progressivamente questa loro funzione, mantenendo quella decorativa di magnifici e preziosi oggetti da esposizione67. Gli inventari qui presi in esame riportano un gran numero di bacili e boccali, tra questi i più preziosi e dalla decorazione più elaborata sono quelli del cardinale Antonio. Uomo dal gusto raffinato e amante del lusso, egli possedeva una bellissima serie di bacili e boccali in argento dorato, “historiati”, decorati con favole mitologiche: Diana e Atteone, Adone e il cinghiale, Diana a caccia con le Ninfe, Pan e Siringa, Perse e le Arpie, Giasone, il monte Parnaso con le Muse68; e ancora, un gran bacile d’argento di Parigi dorato da due parti con Apollo che uccide il Pitone, uno con « favole boscarecce e Mercurio che ruba le vacche ad Argo con Arme di Sua Eminenza », caccie di struzzi e leoni, mostri marini, foglie e conchiglie, scene di mietitura e raffigurazioni di stagioni. I bacili potevano essere ovali o tondi, a volte con coperchi, come nel caso di quello « ovato d’argento di alemagna dorato con suo coperchio à due corpi cisellato con cherubini, frutti et una maschera che regge il manico torto e un putto nudo a sedere sopra il coperchio, o quello alla romana con manico a cartoccio »69. La scena incisa era raffigurata nel corpo centrale del bacile e del boccale, mostrando la bravura dell’artista e la preziosità dell’oggetto. La raffigurazione di temi mitologici, sovente tratti dalle metamorfosi di Ovidio, era un soggetto frequente e caro ai committenti del XVII secolo sia nelle arti maggiori sia in quelle decorative: gli stessi temi venivano proposti in Arch. Barb., Comp., 267, ff. 25v-68v. G. LUNADORO, Relazione della corte di Roma e de riti da osservarsi in essa, Roma 1635, pp. 51-52. 68 Arch. Barb., Comp., 267, ff. 25-28; Arch. Barb., Indice II, 55, ff. 329-332. 69 Arch. Barb., Indice II, 55, ff. 329-332. 66 67

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

141

argenterie, arazzi, parati e dipinti a volte integrandosi tra di loro nella decorazione di uno stesso ambiente. In particolare, il tema di Apollo rappresentato nel bacile del cardinale Antonio faceva parte di un’iconografia cara ai Barberini, in quanto i simboli apollinei dell’alloro e del sole furono scelti da Urbano VIII per la sua personale impresa, e furono per questo spesso ripetuti nei particolari decorativi di molte argenterie commissionate dalla famiglia70. Tra i diversi bacili della credenza del porporato ve ne è uno, elencato nell’inventario redatto nel 1671, raffigurante l’episodio storico dell’assedio della Rochelle: « Un Gran bacile d’argento di Francia dorato dentro e fuori istoriato nel mezzo con l’Assedio della Rocella e il Re Luigi XIII a cavallo con altre figure »71. La Rocchelle era divenuta, dopo l’editto di Nantes (1598), un’importante roccaforte degli Ugonotti, fino a quando, nel 1628, fu espugnata dopo quattordici mesi di assedio: tra i volumi della biblioteca Barberini, figurava La Roccella espugnata, poema del letterato Francesco Bracciolini dell’Ape (1566-1645), edito a Roma nella stamperia Mascardi nel 1630, e dedicata al « cristianissimo » re di Francia Lodovico il Giusto, con il chiaro intento di rendere omaggio al sovrano francese72. 70 Per l’impresa di Urbano VIII cfr. G. FERRO, Teatro d’imprese, vol. II, Venezia 1632, pp. 651-654. Al palazzo alle Quattro Fontane una sala era affrescata con il monte Parnaso e le Muse, per opera di Andrea Camassei (1602-1649), dipinto che oggi non esiste più, ma è documentato da un’incisione nel volume di Girolamo Teti del 1642, cfr. G. TETI, Aedes Barberinæ ad Quirinalem descriptae, Roma 1642, pp. 109-110; L. FAEDO – T. FRANGENBERG (a cura di), Aedes Barberinæ ad Quirinalem descriptae/Descrizione di Palazzo Barberini al Quirinale: il palazzo, gli affreschi la collezione, la corte, Pisa 2005, pp. 358-369. Lo stesso tema di Apollo fu proposto anche nella decorazione degli arazzi realizzati nell’arazzeria Barberini, nel ciclo di cinque panni tessuti tra il 1659 e il 1665, cfr. J. G. HARPER, The sun also riseth: The Barberini “Apollo” series as an allegory of rise, fall, and return, in Tapestry in the Baroque. New aspects of production and patronage, a cura di T. P. CAMPBELL – A. H. CLELAND, New Haven 2010, pp. 204-231. 71 Inventario della guardaroba del cardinale Antonio al palazzo in via dei Giubbonari, Arch. Barb., Indice II, 55 f. 331. Un “bacile decorato con scena dell’assedio della Rochelle”, insieme a un altro con “l’assedio di Susa”, sono segnalati tra gli argenti del cardinale Giulio Mazzarino (1620-1661) nell’inventario del 1645 nel quale, tra gli argenti dorati e lavorati a Parigi, vengono elencati: « Due gran bacili, in uno l’assedio di Suza e nell’altro il della Roccella con figure e trophei et’armi di Sua Eminenza con suoi stucchi ». Cfr. MICHEL, Mazarin, prince des collectionneurs cit., p. 173 e p. 554. Possiamo domandarci se si possa trattare del medesimo oggetto, passato poi in collezione del cardinale Antonio Barberini. 72 F. BRACCIOLINI, La Roccella espugnata di Francesco Bracciolini dell’Api al Christianissimo Rè di Francia Lodovico il Giusto – Con gli argomenti à ciascun canto del Sig. Desiderio Montemagni con Privilegio, Roma 1630. Il volume viene elencato nell’indice della Biblioteca Barberini, Index Bibliotecæ qua Franciscus Barberinus S.R.E. cardinalis Vicecancellarius magnificentissimæ sue familiee Ad Quirinales Aedes, Roma 1631. Francesco Bracciolini (Dell’Api) era un letterato attivo presso la corte dei Barberini, e fu proprio lui che dettò il tema iconografico dell’affresco della Divina Provvidenza nel salone di Palazzo Barberini, cfr. L. ROSSI, Bracciolini (Dell’Api), Francesco, in DBI, 13, 1971, pp. 634-636. Per l’assedio della Rochelle cfr. L. VON PASTOR, Storia dei papi nel periodo della restaurazione cattolica e delle guerre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

Il rapporto tra un’opera letteraria e un oggetto d’arte riflette un’usanza ricorrente nel XVII secolo e in questo caso pone luce sul fine diplomatico di cui tali pezzi erano investiti. I bacili venivano utilizzati anche come contenitori impiegati sulla tavola per servire confetture o canditi, come riportato nella descrizione di alcuni banchetti, ad esempio, quello tenuto in occasione del matrimonio tra Taddeo Barberini (1603-1647) e Anna Colonna (1601-1658) quando, alla fine del pasto, furono serviti ben « dodici bacili di confettura bianca nobile e otto bacili reali di canditi »73. Oppure, quando Maffeo Barberini (1631-1685) e la moglie Olimpia Giustiniani (1641-1729) ricevettero a Palestrina l’ambasciatore di Spagna, nel luglio del 1669, e « A mezzo il festino venne una colazione di dodici bacili di confettura di varie sorte con acque fresche in gran copia per tutto il festino »74. Con lo stesso termine bacile veniva identificato anche un oggetto, di grandi dimensioni, utilizzato per sparecchiare la tavola riponendovi le suppellettili utilizzate, così come ricorda Girolamo Lunadoro nella sua Relatione della corte di Roma, riportando che « Finito che sarà il desinare, che si vorrà sparecchiare, dee presentarsi aiutanti allo Scalco un paggio, o aiutante di Camera, cò un bacile » per riporvi la saliera, zuccheriera, peparola « e altro che si usi in quella corte »75. Oltre ai bacili e ai boccali molti altri erano gli « argenti da credenza » e, tra questi, era incluso il servizio di piatti suddivisi, nell’inventario di Antonio del 1636, in « piatti imperiali, sotto imperiali, reali, sotto reali e mezzi reali », cui seguono nell’elenco « i piatti da cappone quelli minori del piatto da cappone, i piatti a scudella, i tondi a scudella, i tondi semplici », ed infine « piatti fatti a navicella »76. L’elenco mostra una tipologia e una suddivisione prestabilita, che ricorre in altri documenti fino al secolo XVIII, come rivela l’inventario degli argenti domestici del Sacro Palazzo Apostolico all’epoca di papa Benedetto XIV (Prospero Lambertini, 1675-

dei trent’anni. Gregorio XVI (1621-1623) ed Urbano VIII (1623-1644), vol. XIII, Roma 1961, pp. 305-313. 73 V. LANCELLOTTI, Lo scalco prattico, Roma 1627, pp. 289-300. Una copia dell’opera era conservata nella Biblioteca Barberini e ora si trova in Biblioteca Apostolica Vaticana alla collocazione Stamp. Barb. II, 28. L’esemplare, in bella edizione, ha una legatura recante in oro su pergamena lo stemma cardinalizio Barberini. 74 Cfr. Arch. Barb., Indice II, 4082, f. 9: « Relazione dell’alloggio fatto nella città di Palestrina dell’ecc.mo s.p.pe nel suddetto palazzo della Fortuna al s. ambasciatore di Spagna residente a Roma per sua maestà cattolica il di 2 luglio 1669 ». 75 G. LUNADORO, Relatione della Corte di Roma e dè riti che si osservano in essa, suoi magistrati, Offitij e loro giurisdizione. Del Signor Cavalier Girolamo Lunadoro, Già data in luce, e hora da altri accresciuta, e migliorata, Genova 1656, p. 195. 76 Arch. Barb., Comp., 267, ff. 29v-60v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

143

1758, papa dal 1740), in cui sono elencati una serie di piatti d’argento bianco e dorati che, se pur con qualche differenza, non sembrano molto diversi da quelli del secolo precedente77. Il servizio di « piatteria » essendo utilizzato frequentemente, era soggetto a deterioramento o a dispersioni e occorreva quindi rinnovarlo di tanto in tanto. Il cardinale Antonio, ad esempio, nel 1640 consegna l’intera « piatteria » a eccezione dei piatti imperiali, a Fantino Taglietti (1574 ‒ dopo 1648; attivo dal 1608 al 1674), suo argentiere di fiducia, per fonderla e farne fare una nuova; una volta terminata, la « nuova piattaria fatta fare da Sua Eminenza a fantino Taglietti », viene puntualmente inventariata nel 164178. Incluse tra gli argenti da credenza erano le « panettiere »: una sorta di vassoio su cui si poteva collocare la posata, il pane, la saliera o una salvietta, che corrispondeva ai cadenas francesi. Quest’ultimi erano un oggetto importante nell’arredo della tavola in Francia e avevano la funzione di indicare il posto di un personaggio di rilievo. Di forma quadrangolare, le « panettiere » avevano un piccolo scrigno per il sale da un lato e su di loro si posavano il coltello e il cucchiaio, insieme a un pezzo di pane79. A Roma, e nello Stato della Chiesa, la « panettiera » era un simbolo riservato all’alto clero. Michele de Montaigne (1533-1592), nel suo diario di viaggio, descrivendo un ricevimento offerto dal cardinale Arcivescovo di Sens a Roma, annota come si usavano « certi gran vassoi quadrati d’argento, recanti la loro saliera simili a quelli che si pongono in Francia ai grandi. Sopra c’è un tovagliolo piegato in quattro e su questo il pane, il coltello, la forchetta e il cucchiaio », rivelando come egli era rimasto colpito dal fatto che a Roma si utilizzasse tale tipo di oggetto che, in Francia, era riservato solo ai reali80. La « panettieria » veniva coperta con un piatto d’argento e poteva avere forme differenti, a volte, includeva lo spazio per il sale, per il pepe o per lo zucchero come, ad esempio, quella « d’argento dorato con arme di Sua Eminenza con i suoi due cassetti negli angoli per pepe e zucchero con i loro coperchini dorati » 81; altre volte aveva solo la saliera, come nel caso di quella « d’argento con due saliere et arme di Sua Eminenza scantonata »82. 77 M. A. DE ANGELIS, Le argenterie domestiche dei papi alla fine del pontificato di Benedetto XIV (1758). Testimonianze documentarie sugli argentieri dei Palazzi Apostolici e l’uso di un patrimonio artistico perduto, in Ori nell’Arte. Per una storia del potere segreto delle gemme, a cura di S. MACIOCE, Roma 2007, pp. 205-228. 78 Arch. Barb., Comp., 267, ff. 221v-243v. 79 C. HERNMARCK, The art of the European silversmith 1430-1830, London 1977-79, p. 173. 80 R. VALERIANI, Bagliori d’argento sulla tavola del principe, in Magnificenze a tavola cit., pp. 67-72, in partic. p. 69. Cfr. DE MONTAIGNE, Journal de voyage cit., p. 195. 81 Arch. Barb., Comp., 267, f. 62v. 82 Ibid., f. 62v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

Negli inventari qui presi in esame le « panettiere » sono in numero esiguo e recano spesso l’arme del proprietario, a indicare come fossero un oggetto strettamente legato alla persona che lo utilizzava. L’inventario del principe Maffeo elenca alcune panattiere « con arme di Sua Eccellenza », e quello del cardinale Carlo (1630-1704), ne riporta due « con piede a cartoccio e arme della casa »83. Girolamo Lunadoro, nella Relazione alla corte di Roma, fornisce esatte indicazioni su come andava utilizzata la panettiera quando venivano ricevuti personaggi importanti e ricorda che: « In faccia alla porta di dove entra la vivanda, va posta la panattiera del Padrone, sopra salvietta distesa sù la tovaglia, la quale panattiera va coperta con piatto d’argento, e salvietta con piegatura » e continua raccomandando che mangiandoci altri cardinali tutte le posate vanno con « panattiera » 84. Tra gli argenti da credenza, un posto rilevante nella decorazione della tavola rinascimentale e barocca era occupato dalla saliera. L’uso della saliera è antichissimo, e l’importanza riservata a quest’oggetto era legata alla rarità e al costo del sale, sostanza indispensabile nella cucina, ma soprattutto al timore degli avvelenamenti; il sale, infatti, era di colore bianco, esattamente come l’arsenico, e la paura andava quindi sfatata con un oggetto dalla decorazione ricca ed esuberante85. Di varie fogge e forme, le saliere avevano, a volte, decorazioni elaborate come, ad esempio, quella del cardinal Antonio « d’argento dorato lavorata in pezzi con quattro piedi a conchiglia in bocca di pesce »86; che mostra una tipologia decorativa ancora cinquecentesca87. Ancora nell’inventario di Antonio è elencata la saliera impreziosita da pietre, « granita [tecnica utilizzata per rendere opaco il fondo dell’argento] e smaltata con sette smalti turchini », e quella « a sepoltura con piede a zampa di leone »88. L’importanza della saliera nell’arredo della tavola è resa evidente dalla descrizione di quella dorata segnata nell’inventario del principe Taddeo: « Una saliera tutta lavorata in seangoli con quattro putti d’argento lisci che sorreggono quattro conchiglie con api svolazzanti con la sua catenella e due boccaletti dorati, impreziosita da rami di fiori smaltati in cima con un’altra saliera quadrata con peparola e zuccheriera compagne sostenute da dodici putti d’argento e in cima a detta saliera una corona dorata con 83 Arch. Barb., Comp., 391, f. 95r, inventario di Maffeo Barberini; Arch. Barb., Comp., 345, f. 47r, inventario del cardinale Carlo Barberini. 84 Modo in cui era servito al desinare il cardinale di San Giorgio, che puà servire di norma ad altri personaggi, in LUNADORO, Relatione della corte di Roma cit., p. 193. 85 HERNMARCK, The art cit., p. 167. 86 Arch. Barb., Comp., 267, f. 63v. 87 British Museum Inv. N. XXX; S. FORNARI, Gli argenti romani, Roma 1968, pp. 149-150, fig. p. 157. 88 Arch. Barb., Comp., 267, f. 63v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

145

quattro api dorate e un Atlante d’argento che sostiene sulle spalle il mondo, decorato con tre api, e sopra ai coperchi due rami di fiori smaltati con l’impresa della casa e i detti coperchi con quattro api dorate ciascuno »89. Se l’intento celebrativo della famiglia è evidente nella raffigurazione delle api e dalla corona, la presenze di conchiglie o altri elementi legati al mare era usuale nel decoro delle saliere, evocando l’elemento naturale del sale; anche la presenza dell’Atlante che sorregge il mondo, allo stesso modo di Ercole con il globo, era un dettaglio decorativo piuttosto usuale nell’argenteria e nelle altre arti decorative barocche. Il valore di questa saliera indusse a includerla tra i beni legati al maggiorasco e al fedecommesso, la ritroviamo, infatti elencata tra i beni del principe Maffeo (16311685), mentre negli inventari successivi sembra perdersene traccia90. Tra gli argenti da credenza erano comprese anche le posate: cucchiai, forchette e coltelli, oggetti personali che i proprietari a volte portavano con sé in viaggi o inviti91. Nel XVII secolo, a differenza di quello precedente, nel quale il cibo era posto nel piatto già tagliato e veniva mangiato con le mani, la posateria si arricchisce92. Se l’uso del cucchiaio e del coltello è molto antico, la forchetta venne inserita nella tavola solo nel XVI secolo in Italia, per poi diffondersi anche in Francia e nel resto dell’Europa93. Le forchette, in principio a due soli rebbi a cui furono poi aggiunti gli altri, avevano due diversi usi che si distinguevano dalla tipologia del manico: in quelle utilizzate per infilare e tagliare i cibi, era robusto, simile a quello del coltello, in quelle usate per mangiare, era piatto e analogo a quello del cucchiaio94. Nell’inventario del cardinale Antonio del 1636 i cucchiai, usati spesso per spartire i cibi, e le forchette sono elencati insieme specificando come potevano essere d’argento bianco o dorato, a volte con manici decorati, come la serie di trentasei forchette e cucchiai con « ape e croce intagliata nel piede »95 (figg. 26-27). I coltelli sono elencati separatamente, raccolti in coltellerie o « trinciere » a volte decorate in argento, erano utilizzati per 89 ASR, Notai A.C., busta 6609, f. 742r; Arch. Barb., Comp., 343, ff. 58-59 e Arch. Barb. Comp., 210, ff. 95-96. 90 Arch. Barb., Comp., 391, f. 132. 91 Arch. Barb., Comp., 267, ff. 65v-66v. 92 P. ENNÈS – G. MABILLE – P. THIÉBAUT, Histoire de la table. Les arts de la table des origines À nos jours, Paris 1999, pp. 95-96. 93 HERNMARCK, The art cit., p. 205. Nel XVII secolo l’uso della forchetta sembra ancora piuttosto raro sulla tavola, infatti, in occasione del banchetto dato a Monaco in onore di Anna di Borbone, duchessa di Longueville, nel 1646, alcuni invitati ridevano alle spalle di alcuni diplomatici che avevano “poca familiarità con la forchetta”, cfr. H. BRUNNER, Vecchi argenti europei: storia e splendori dell’argenteria da tavola in Europa, Milano 1965, p. 39. 94 HERNMARK, The art cit., pp. 39-40. 95 Arch. Barb., Comp., 267, f. 65v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

tagliare o per separare le pietanze e avevano sovente il manico di osso o avorio. Ne è un esempio « la coltelleria d’avorio con otto coltelli historiati con teste di figura di donna dorati », descritta nell’inventario di Antonio, che possiamo supporre fosse stata realizzata da artigiani tedeschi specializzati proprio nella lavorazione dell’avorio96. I coltelli venivano utilizzati dal « trinciante », uno degli « offiziali della bocca », addetto al taglio di tutti i cibi che andava fatto a regola d’arte, a volte con giochi spettacolari97. Cesare Evitascandalo nel suo Dialogo raccomanda che il trinciante fosse di età « gagliarda » dai venti ai quaranta anni, possibilmente di bella presenza e di statura alta, perché sarebbe stato brutto vedere un trinciante basso, dovendo egli presentarsi al principe e ai suoi ospiti per tagliare i cibi davanti a loro fossero questi carni, pesci o frutti. A tal proposito Vincenzo Cervio, nel suo libro stampato nel 1604, lamenta come, a differenza delle corti francesi e tedesche, nelle quali la figura del trinciante veniva tenuta in gran conto ed era sempre un « gentilhuomo », scelto tra i più nobili e fidati servitori della casa, alla corte di Roma gli venisse riconosciuta minore importanza. Nello Stato Pontificio, continua l’autore, vi erano addirittura alcuni prelati che pagavano il « trinciante » quindici o venti scudi al mese, quanto si dava ad un garzone di stalla, era quindi difficile trovare un gentiluomo che si prestasse a svolgere questo lavoro98. L’autore specifica poi che il trinciante doveva essere piuttosto benestante, perché necessitava di bei vestiti e di una cavalcatura. Dovendo trinciare e tagliare varie vivande, egli aveva a disposizione diversi tipi di coltelli e forcine divisi in tre tipologie e grandezze: la grande, la mezzana e la piccola, ognuna accoppiata alla sua simile, la forcina doveva essere di ferro, « dolce di tempra » e con manico lungo, mentre il coltello era tutto d’acciaio. Il Cervio si dilunga poi sulle diverse tecniche per trinciare ogni sorta di cibo, spiegando come l’arte del trinciare era difficile e necessitava di una lunga pratica, che iniziava con l’esercitarsi sulla mollica di pane, su un cavolo cappuccio o su polli di legno. L’autore prosegue indicando che le metologie del trinciare variavano nei vari paesi europei, secondo le usanze di una nazione o di un’altra. In Francia e Germania i trincianti adoperavano « forcine lunghe di manico e sottili e corte di branchi e coltelli grandi e lunghi di manico e di lama », in Spagna e a Napoli, dove c’erano « uomini sufficenti in questa professione », adoperavano forchette lunghe di branchi e coltelli con il manico e la lama corti, mentre a Roma avevano introdotto « la forcina con i branchi lunghi una volta più dell’ordinario, pensando di servirsene poi per imboccare tre o quattro uccelli in una vol96 97 98

Ibid., f. 66v. CERVIO, Il Trinciante cit., ed. 1585; A. FRUGOLI, Discorso del Trinciante cit., Roma 1638. CERVIO, Il Trinciante ed. 1604, p. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

147

ta, trinciando poi quelli l’uno dopo l’altro »99. Tra le mansioni di questo « gentiluomo » vi era anche quella di assaggiare il cibo con un pezzetto di pane, che poi gettava su di un vassoio in argento. Le suppellettili da tavola della credenza includevano anche scaldavivande, ovaroli, grattazucchero e fruttiere100. Gli scaldavivande poggiavano a volte su di un piatto, come i due del cardinale Antonio, « di argento con baluastro attorno con un piatto d’argento sotto attaccatto con arme di Sua Eminenza »; tra quelli di Antonio ve ne è uno di manifattura fiamminga descritta come: « alla fiamminga d’argento di Fiandra con tre piedi a cartoccio con ghiera d’argento e manico di pero »101. Gli « ovaroli » usati per mangiare l’uovo bollito, erano molto rari nel XVII secolo, il loro uso fu divulgato in Francia da Luigi XV, sorprende quindi trovare alcuni « ovaroli » d’argento negli inventari Barberini, in quello di Maffeo, sono riportati sei « ovaroli con tre zampe fatte a bove », mentre il cardinale Antonio ne aveva due, decorati da tre piedi102. Similmente anche il « grattazzucchero » era un oggetto raro da trovare sulla tavola, forse a causa del costo elevato dello zucchero: nell’inventario di Antonio, ad esempio, ne viene elencato solo uno, decorato con il suo stemma. Le « fruttiere », chiamate anche « tazze », venivano realizzate spesso in serie, erano piuttosto numerose, e il più delle volte finemente decorate, contribuendo a impreziosire la tavola in occasione di ricevimenti e banchetti. Antonio ne possedeva diciotto uguali « d’argento dorato tonde scannellate con piede e arme di Sua Eminenza e ventiquattro d’argento dorato di Roma decorate con i dodici imperatori, le quattro monarchie, le quattro stagioni e i quattro elementi »103. Quest’ultime, sono da mettere in relazione con quelle proposte in vendita al cardinale Mazzarino nel 1644, grazie all’intermediazione del cardinale Giulio Sacchetti (1587-1663) e indicate come opera di Fantino Taglietti (1574 ‒ dopo 1649, patente nel 1608)104. Il motivo dei dodici cesari si trova anche nella splendida serie di tazze d’argento, già proprietà del cardinale Pietro Aldobrandini (1571-1621), citate nel suo inventario del 1603105. CERVIO, Il Trinciante cit., 1604, pp. 6-7. Per gli ovaroli, fruttiere, grattazzucchero e gli scaldavivande citati cfr. Arch. Barb., Comp., 267, ff. 67v-68v. 101 Arch. Barb., Comp., 267, f. 64v e Arch. Barb., Indice II, 55. 102 Arch. Barb., Comp., 391, inventario di Maffeo Barberini, f. 83r; inventario di Antonio Barberini, Arch. Barb., Comp., 267, f. 67. 103 Arch. Barb., Indice II, 55, f. 345. 104 MICHEL, Les arts cit., pp. 459-468, in partic. p. 462. 105 Per l’argomento cfr. S. WALKER, The Aldobrandini Tazze in context: Collecting silver in Rome circa 1600, in The Silver Caesars: A Renaissance Mystery, New York 2017, pp. 130-140. 99

100

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

Oltre agli argenti da credenza fino a ora descritti, la tavola barocca, apparecchiata per occasioni speciali, era impreziosita con magnifici trionfi in argento, spesso dorato, da mostrare sulla tavola come, ad esempio, quello descritto nell’inventario di Carlo Barberini (1552-1630): « un carro trionfale d’argento dorato con statue intorno d’argento bianco tirato da due cavalli finto il trionfo della terra » del peso di ben ventitré libre (equivalenti a circa 10 kilogrammi), che possiamo immaginare decorasse il centro della tavola106. Il nipote di Carlo, Maffeo, possedeva due trionfi da esporre presumibilmente in coppia, raffiguranti, uno Nettuno e l’altro la dea Roma, seduti sotto ad un baldacchino107.

GLI ARGENTI DA BOTTIGLIERIA L’arredo legato al desinare e al ricevere includeva, oltre agli argenti da credenza, anche quelli da « bottiglieria ». Con questo termine s’indicava l’apparato di vasi di cristallo o di metallo prezioso, disposti in un apposito mobile situato generalmente nella sala adibita al pranzo (figg. 20-28). La bottiglieria era soprintesa e organizzata dal « bottigliero », altro personaggio chiave nel cerimoniale legato al desinare. Questi riceveva ordini dal maestro di casa ed era scelto tra il decano dei parafrenieri, ovverosia il primo venuto in casa a servire108. Tra i gentiluomini di corte i « parafrenieri », il cui termine deriva da « parafreno » ossia il cavallo da parata, ricoprivano mansioni di fiducia ed erano tenuti in alta considerazione nella casa, tanto che quando veniva eletto un nuovo pontefice ogni cardinale lo omaggiava del suo « decano », spettava poi al neo eletto papa decidere quale scegliere, liquidando gli altri con un dono di cento scudi ciascuno. La gestione della bottiglieria era legata a un complesso cerimoniale, il « bottigliero » era subordinato al « coppiere » che, a sua volta, aveva la mansione di scegliere il vino che veniva a lui dato dal « canevaro », cioè colui che era incaricato della cura delle botti in cantina109. Il « coppiere », raccomanda l’Evitascandalo, doveva essere « geloso del suo padrone » ed era incaricato di accudirlo durante il pranzo, aiutandolo a lavarsi le mani, versandogli l’acqua e mettendogli la « bavarola ». All’inizio del pasto il « canevaro » prendeva il bacile e il boccale dalla credenza, e tenendo il bacile con la sinistra e il boccale con la destra, gli serviva l’acqua per lavare le mani110. Arch. Barb., Indice IV, 455, f. 3r. Arch. Barb., Comp., 391, f. 43r. I due carri trionfali sono presumibilmente gli stessi citati in Arch. Barb., Indice IV, 455, fig. 43r. 108 EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., pp. 12-17. 109 Ibid., pp. 12-17; LIBERATI, Il perfetto maestro di casa cit., p. 71. 110 LUNADORO, Relazione cit., p. 188. 106 107

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

149

« Coppiere e bottigliero » seguivano entrambi il « padrone » quando andava a pranzo fuori e in queste occasioni il « coppiere » doveva portare diversi vini buoni in fiaschi; il « bottigliere », invece portava la « sottocoppa » d’argento, con il bicchiere e la « caraffina », accuratamente riposti nell’apposita cassa per il trasporto, collocando il tutto dove indicato dal « bottigliere » della casa ospitante. Il bicchiere e la caraffa erano, infatti, così come le posate, oggetti personali che, presumibilmente per motivi igienici, il proprietario portava sempre con sé. Il « bottigliero » doveva occuparsi di tutto ciò che riguardava le bevande per la tavola, e il suo compito principale era quello di apparecchiare un tavolino, sopra al quale posare le caraffe, le sottocoppe, le tazze in cristallo o in argento, le bocce e bottiglie, i rinfrescatori e le cantimplore, ovvero sia delle borracce per tenere l’acqua fresca. Il mobile utilizzato dal « bottigliero » poteva essere collocato in una stanza vicina alla sala dove si mangiava, ma più spesso, un tavolo da bottiglieria era posto accanto alla mensa apparecchiata e completava l’arredo della sala. Il « bottigliero » aveva a sua disposizione una stanza di servizio, detta « della bottiglieria », dove teneva a portata di mano bicchieri, caraffe, giare, fiaschi d’ogni sorta e misura, rinfrescatori di legno, di rame o di argento, conche per la neve e una grande brocca e conca stagnata per lavare i bicchieri con una apposita « scopettina ». Nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane la « bottiglieria » era collocata, dopo i lavori eseguiti del 1675, al pian terreno, vicino alla credenza ed era provvista di un paio di bacili per contenere la neve necessaria a rinfrescare il vino111. Di tutti gli oggetti della bottiglieria, vasi in argento o cristalli, il bottigliero doveva avere « buonissima cura tenendoli netti e politi »112. La pulizia era importante e, ogni volta che il padrone beveva, il « bottigliero » doveva cambiare il suo bicchiere, levare la caraffina e sottocoppa e pulirle con un pezzo di « stamegna », ovverosìa il tessuto di stame, cioè di lana sottile o qualsiasi altra stoffa resistente e rada, utilizzato per detergere oggetti delicati. Ai piedi del tavolo da bottiglieria erano posti i fiaschetti dei vini e, alla fine del pranzo, il « bottigliero » sparecchiava la tavola e riponeva tutto nella stanza della bottiglieria, utilizzando capienti canestre per trasportare gli oggetti. Le canestre avevano forme e fogge diverse e sono spesso riportate negli inventari come, ad esempio, quella « di argento bianco di Roma con manici fusi, cisellata nel fondo con un satiro che porta una canestra d’uva », di proprietà del cardinale Antonio, e alla sua morte passata in eredità al nipote Maffeo113, o quella « dorata e sopra intagliata WADDY, Seventeenth-Century cit., pp. 254, 266. EVITASCANDALO, Il maestro di casa cit., p. 13. 113 Arch. Barb., Indice II, 55, f. 319. Diverse canestre vengono elencare in un inventario del cardinale Carlo, si veda, Arch. Barb., Comp., 346, f. 8. 111 112

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

a perle con un festone nel mezzo intagliato et in mezzo a detto festone un arme smaltata di Casa Colonna », descritta in un inventario di Maffeo, ma appartenuta presumibilmente a Taddeo, marito di Anna Colonna114. Le canestre potevano avere anche forme simili a un baule come quella di « argento lunga piedi due e alta piedi uno, con manico e due penduli, lucchetti in argento e il suo sportone di vacchetta con passamani e alamari d’oro », una sorta di cesta interna, per contenere prodotti di vario genere, che il cardinale Francesco teneva nel palazzo a « Capo le Case »115. Gli argenti della bottiglieria trovano un puntuale riscontro negli inventari, e in quello del cardinale Antonio del 1636 sono accuratamente descritti elencando, per prime, le sottocoppe, e a seguire le tazze in argento, bocce e bottiglie, giare e brocche. Facevano parte della bottiglieria anche i « rinfrescatori », cioè grandi conche in cui porre brocche e bottiglie da tenere in fresco con acqua fredda e neve, come, ad esempio, « la grande conca in argento con i suoi manici di argento e mascheroni del peso di ben trentadue libbre [equivalente a circa 10,85 kg] con la sua brocca grande in argento con manico del peso di venticinque libbre »116. Un posto d’onore nella bottiglieria avevano le tazze o fruttiere, elencate sia tra gli argenti di credenza, sia tra quelli di bottiglieria. Spesso ornate con decorazioni a intaglio, le tazze venivano utilizzate anche per servire frutti e dolci, come in occasione del matrimonio tra Taddeo Barberini e Anna Colonna, quando alla fine del pasto furono serviti: « uva e frutti candidi in tazze reali »117. Negli inventari del cardinale Antonio sono elencate tazze d’argento, con forme e decori diversi, tra le quali una fatta « a navicella lavorata con al centro una fortuna con due colombe d’argento dorate con due manici a testa di sirena, quattro colombe e quattro conchiglie d’argento, e quella fatta a sepoltura, decorata da una piramide con bei manici a cartoccio », entrambe consegnate dal cardinale Antonio all’argentiere Fantino Taglietti, nel 1639118. L’argento non era il solo materiale a essere utilizzato: si ricordano anche tazze realizzate in cristallo o altri materiali, come quella « d’osso fatta a navicella lavorata ed intagliata legata in argento dorato »119, a volte, venivano impreziosite con smalti colorati o pietre. Tra le tazze nell’inventario di Antonio del 1636 sono inclusi anche alcuni bicchieri e Arch. Barb., Comp., 392, f. 13v. Conviene ricodare che il palazzo a capo le case era il Palazzo Barberini a via Quattro Fontane. Cfr. Arch. Barb., Comp., 152, f. 74r. 116 Arch. Barb., Comp., 267, f. 77v. 117 Il matrimonio di Taddeo Barberini e Anna Colonna viene descritto in SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cit., p. 300. 118 Arch. Barb., Comp., 267, f. 73v. 119 Ibid., f. 73v. 114

115

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

151

un vaso: un bicchiere da bere in « madreperla fatto a conchiglia legato in argento dorato con piede alto, mascheroni e statuetta in cima »120, e un « vaso in forma di galera piccolo di argento dorato con suoi ordigni et con un piede a navicella et una statuetta d’uomo intrecciata da un pesce »121. La nave, come tipologia decorativa, era frequente nel XVII secolo, sia nelle arti minori, che in quelle maggiori, un esempio significativo a tal proposito è la magnifica fontana della galera, realizzata nei giardini Vaticani per volere di Paolo V Borghese (Camillo Borghese 1552-1621, papa dal 1605)122. I vasi a forma di nave, utilizzati inizialmente in Francia, e chiamati Nef, rientravano in una specifica categoria e avevano un preciso ruolo: sulla tavola indicavano il posto del sovrano e della regina, davanti al quale i commensali dovevano inginocchiarsi in senso di rispetto123. Due tazze, « fatte a Navicella lavorate a sei angoli dentro e fuori una con doi manici fatti a delfini ed una con manici fatti a cavalli marini », sono descritte nell’inventario di Maffeo insieme ad altre dalle forme variegate: a conchiglia, con sole e tre api con due rami d’alloro fatti per manico; una d’argento dorato, fatta a lumaca con due manici a cartoccio; una dorata, con delfino in cima e oca in mezzo124. La ricchezze di forme e di decori, ancora di gusto tardo rinascimentale, e la raffinatezza nell’esecuzione, evidenzia come questi oggetti avessero un ruolo decorativo di rilievo nel cerimoniale barocco. Incluse tra gli argenti di bottiglieria erano anche le fontane, oggetti esclusivi nell’arredo della tavola, utilizzate per versare il vino o altre bevande (fig. 29). Tra gli argenti di bottiglieria di Antonio è descritto un vaso « tutto lavorato di argento dorato che serve da fontana con il suo tripode che la sostiene con suo coperchio decorato che fa da fontana con due serpe che calano ai lati del vaso servono per buttar fuori l’acqua et in cima una statuetta »125. Lo stesso, possedeva anche una fontana « d’argento d’alemagna dorata con piede a tazza a sette spicchi cisellati con conchiglie, cartelle, mostri marini e altro, dentro la tazza un globo, e nell’estremità una donna a sedere »126. Anche il principe Maffeo possedeva due fontane d’argento, impreziosite da un ricco decoro: una decorata con una canestra di frutti, e l’altra, utilizzata per versare il vino, ornata da satiri e grappoli d’uva127. Arch. Barb., Comp., 267, f. 73v. Arch. Barb., Comp., 267, f. 73v. 122 A. CAMPITELLI, Gli horti dei papi. I giardini Vaticani dal Medioevo al Novecento, Milano 2009, pp. 150-151. 123 HERNMARCK, The Art cit., pp. 170-173. 124 Arch. Barb., Comp., 391, ff. 171r e 172v. 125 Arch. Barb., Comp., 268, f. 4. 126 Arch. Barb., Indice II, 55, f. 343. 127 Arch. Barb., Comp., 392, f. 27v. 120 121

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

Credenza e bottiglieria giocavano, quindi, un ruolo molto importante nell’arredo della tavola: la descrizione del ricevimento in occasione del matrimonio tra Taddeo Barberini e Anna Colonna e la relazione dell’alloggio dell’ambasciatore di Spagna a Palestrina, ne offrono una chiara testimonianza128. Il 25 ottobre del 1627 furono celebrate le nozze tra Taddeo Barberini e Anna Colonna, figlia di Filippo (1578-1639), gran contestabile del regno di Napoli, benedette da Urbano VIII nella cappella privata del palazzo di Castel Gandolfo, cui seguì un invito al Palazzo Colonna di Marino. Al convito lavorarono cinque scalchi, e altrettanti trincianti, e furono servite cinque portate129. Vittorio Lancellotti, celebre scalco nato a Camerino, che lavorò per tanti anni a servizio della famiglia Aldobrandini, fornisce un dettagliato racconto del banchetto descrivendo la tavola apparecchiata e le pietanze preparate130. La descrizione della tavola rende evidente come l’arredo della mensa fosse un importante mezzo per celebrare il casato delle due famiglie. La tavola era arricchita da trionfi di pasta di zucchero, di marzapane e di butiro ‒ nome di derivazione spagnola che designa una sorta di burro ‒ raffiguranti elementi allegorici, allusivi alla casa Colonna e Barberini. Una dopo l’altra furono servite le diverse portate, sempre impreziosite da elaborati trionfi: pasticci imperiali di vitelli preparati in maniera accurata a forma di scudo con l’arme degli sposi; un grosso cedro condito steccato tutto di stecchi di cannella e intorno all’orlo del piatto un festone di pasta di zucchero ripieno di pasta di marzapane con api, colonne e sirene miniate d’oro. Trionfi impreziositi con fregi in argento e oro, raffiguranti sirene che sostenevano corone con api e mori incatenati, 128 Il matrimonio di Taddeo Barberini e Anna Colonna viene descritto in SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cit. Per il ricevimento a Palestrina, Arch. Barb., Indice II, 4082, ff. 2-11: « Relazione dell’alloggio fatto nella città di Palestrina dall’ecc.mo s.np.pe nel suddetto palazzo della Fortuna al s. ambasciatore di Spagna residente in Roma per sua maestà cattolica il di 2 luglio 1669 », trascritto in F. BARBERINI, La famiglia Barberini ed i suoi rapporti con la città di Palestrina in più di tre secoli di storia, in I Barberini a Palestrina, a cura di P. TOMASSI, Palestrina 1992, pp. 7-36, in partic. pp. 33-36. 129 SCAPPI, Opera di Bartolomeo Scappi cit., pp. 289-290. Gli invitati erano così seduti a tavola: i cardinali da un lato, cardinal Savelli, Magalotti, Barberini, Spada, di San Sisto, Cornaro, Caetano, Gessi, Biscia, Cesarino, Verospi e Ginetti e gli sposi accanto ai più stretti familiari dall’altro. Accanto agli sposi erano seduti: Don Carlo, fratello del pontefice e padre di Taddeo; Donna Costanza, sua moglie; Don Antonio, fratello di Taddeo; le Principesse di Palestrina e di Bezzolo, Il Gran Contestabile, l’Abbate Caetano, Don Camillo, Don Giovanni Colonna e il Signor Antonio Magalotti. Per il matrimonio di Taddeo e Anna Colonna cfr. anche F. SOLINAS, La maniera del Leoni: Un Amore dipinto e due ritratti di Don Taddeo Barberini, in Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quarant’anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, a cura di M. G. AURIGEMMA, Roma 2011, pp. 287-296. 130 LANCELLOTTI, Lo scalco prattico cit., pp. 289-300. La Biblioteca Barberini ne possedeva un esemplare conservato in Biblioteca Apostolica Vaticana: Stamp. Barb. II.28, una bella edizione con legature in pergamena con stemma cardinalizio Barberini in oro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

153

allusivi alla battaglia di Lepanto, arricchivano la tavola in onore dei due sposi131. Gli stessi emblemi della casa Colonna e Barberini, riprodotti nei trionfi, erano mostrati anche nelle argenterie della casa realizzate per l’occasione come « la saliera dorata tutta fatta a triangolo in cinque pezzi con un ramo di lauro in cima e sei coperchi con tre sirene ». Durante il pasto, i cibi freddi, da credenza, si alternavano a pietanze calde, quali capponi serviti in « piatti imperiali, galli d’India arrosto fatti stufare tra due piatti d’argento e altre prelibatezze ». Alla fine del pranzo ai commensali furono date salviette profumate, alla moda francese, e furono serviti uva, nespole e sorbi di Portogallo in tazze reali presentate su salviette, insieme a cotogni sciroppati, serviti in « barattoli » d’argento e fu distribuita l’acqua per lavare le mani e, infine, fu tolta la prima tovaglia, lasciando la seconda sopra la quale vennero serviti dodici bacili di « confettura bianca nobile diversa per piatto e otto bacili reali di canditi diversi ». Il 2 luglio del 1669 l’ambasciatore di Spagna venne ricevuto a Palestrina da Maffeo e sua moglie, Olimpia Giustiniani (1641-1729). Bastiano Casini nella sua relazione, ricorda come la mattina del lunedì, dopo aver sentito la messa nella chiesa di Santa Rosalia, e aver visto l’armeria che « è cosa bellissima », agli ospiti fu servito il pranzo con la tavola apparecchiata nella sala centrale dell’appartamento, che era adibita anche a teatro132. La credenza fu « apparecchiata alla grande con diversi argenti, bacili e boccali dorati di diverse sorte, con l’ammanimento dei frutti, insalatine, sapori con paste e confetture, mentre la bottiglieria con sottocoppe dorate e quantità di cristalli di diverse sorte, caraffine e bicchieri miniati d’oro al numero di duecento pezzi che in questo genere non vi è bottiglieria in Roma che l’arrivi, e l’una e l’altra fu preparata in una galleria contigua alla sala dove era apparecchiata la tavola e al teatro che assolutamente è cosa da stupire ». Nel pomeriggio, dopo il riposo, fu offerta agli ospiti una merenda nel giardino, per vedere le fontane e i giochi d’acqua, e fu nuovamente apparecchiata la bottiglieria « di acque conce di diverse sorte, sorbetti et altro »133 secondo un’usanza del ricevere nei giardini usuale all’epoca (figg. 30-31-32). In occasione di banchetti e ricevimenti venivano spese diverse somme di denaro riportate nei registri contabili. Non è questa la sede per affrontare questo argomento, ma è interessante menzionare alcune note di spese, 131 La battaglia di Lepanto nel 1571 fu episodio storico legato alla famiglia Colonna per la partecipazione di Marcantonio II (1535-1584) quale generale della flotta pontificia. 132 Arch. Barb., Indice II, 4082, ff. 2-11. 133 Arch. Barb., Indice II, 4082, f. 8. Non abbiamo una descrizione dei bacili, boccali e altri argenti di proprietà di Maffeo utilizzati in questa occasione, ma possiamo supporre fossero in parte quelli elencati nei suoi inventari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

tratte dalla contabilità del cardinale Carlo Barberini, che aiutano a comprendere quali somme venissero effettivamente impegnate in queste circostanze. Il 27 gennaio 1687 il cardinale ricevette al palazzo delle Quattro Fontane Roger Palmer (1634-1704), conte di Castelamaine, ambasciatore del re d’Inghilterra. Per il rinfresco, furono offerti biscotti e mostaccioli di Napoli, cioccolata, cannella, limoncini e varie confetture per una spesa di 9,90 scudi, mentre i costi per il personale furono leggermente più ingenti: il bottigliere dei Borghese, forse impiegato appositamente per l’occasione, ricevette scudi 12,70, per aver fornito due bacili di frutti gelati, per i diversi cuochi furono spesi scudi 19,20, da aggiungere alla retribuzione per gli aiutanti e i garzoni di cucina, mentre lo scalco Nicola Orsi fu pagato 5 scudi. Per la stessa occasione, furono dati scudi 26,85 al credenziere dei Chigi, per aver fornito 72 tondini, forse da lui acquistati, e ad un anonimo argentiere scudi 2,60, per 68 conchiglie. Infine, una curiosa nota di spesa: « un paro di calzette di seta di Parma » da dare allo Scalco e al Trinciante134.

ARGENTI DA CAMERA L’inventario del cardinale Antonio del 1636 elenca, sotto la voce « Argenti da Camera » diversi oggetti dagli usi più disparati: catinelle, brocche, torcieri, candelieri, scaldaletti, foconi, vasi, profumiere, guantiere e calamai135. Se è, quindi, semplice individuare quali fossero gli argenti, « da Camera », è più difficile capire che cosa s’intendesse nel palazzo romano barocco per la camera, termine che indicava, probabilmente, diversi ambienti della casa oltre alla stanza da letto. Tra gli argenti da camera figurano quelli legati all’igiene della persona: catinelle e relative brocche per lavarsi potevano essere realizzate in argento bianco o dorato, e avere forme più semplici, come la « catinella liscia fatta a ottangolo con brocchetta compagna », o più elaborate, come quella dall’esuberante decoro barocco in argento dorato descritta nell’inventario del cardinale Antonio: « in forma di conchiglia lavorata a coste con tre lumache e un granchio d’argento sotto del peso di ben dodici libre once nove e otto denari con il vaso d’argento da acqua per detta catinella fatto a pesce con un manico a foggia di drago e piede con due sirene a sedere sopra due delfini del peso di otto libre e otto once »136. Legati alla cura della persona erano anche i bacili da barba, gli orinatoi e i servizi da toletta, come quello appartenuto a Giustina Borromeo (?1815), sposa di Carlo Barberini (1735-1819), principessa di Montelibretti,

134 135 136

Arch. Barb., Giustif. I, 313, f. 37, da cui sono tratte le note di spesa citate. Arch. Barb., Comp., 267, ff. 80v-94v. Arch. Barb., Comp., 267, f. 80v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

155

« composto di otto scatole di misure diverse, cuscinetto da spille, vasetti, smoccolatore con padellino, due candelieri, quattro piatti di diverse misure, scopette e due bugie », mandato a fondere alla zecca pontificia nel 1797, a seguito delle requisizioni napoleoniche137 (cat. 65). Un servizio da toletta è descritto anche tra i beni di Carlo (1562-1630), donandoci un piccolo spaccato della vita quotidiana e intima: all’interno di una cassetta quadrata, coperta di corame rosso con maniglie d’ottone dorate, erano ordinatamente poste quattro « caraffette per acque odorifere, e due fiaschette, una scopetta di pelo con il manico d’argento, e un’altra da testa guarnita »; una pettiniera, « di velluto rosino ricamata tutta d’oro e perle uno specchio con cornice et fondo d’argento, temperino, pennarolo, stuzzicadenti e stuzzicarecchie d’argento con tre pettini d’avorio e doi sciugatoi di taffetta doppio rosino con suoi merletti d’oro »138. Gli ambienti delle case dovevano essere freddi, specialmente durante i mesi invernali e per questo motivo particolare attenzione era dedicata a scaldare le stanze e le persone. I parati venivano regolarmente cambiati, a seconda dei mesi, in modo tale da avere un maggiore isolamento e trattenere il calore nelle stanze, che erano provviste di camini riforniti di legna dallo « scopatore » o dai « parafrenieri »139. Davanti ai camini erano collocati parafuochi o parafumi in noce, taffetà o argento, che riparavano da pericolose scintille, la legna poggiava su alari di bronzo di varie grandezze, che completavano l’arredo del camino (cat. 24). Oltre che dai camini, le camere erano scaldate da bracieri, detti anche « foconi », alimentati con le ceneri dei fuochi utilizzati in cucina, mentre i letti erano scaldati e protetti dall’umidità con « scaldaletti » in cui porre la brace (fig. 33). I foconi o bracieri erano utilizzati specialmente in Spagna e Italia meridionale ed ebbero, nel corso del XVII secolo, un certo sviluppo anche in Francia, grazie all’influenza delle due regine spagnole, Anna d’Austria (1601-1666) e Maria Teresa d’Asburgo (1638-1683), rispettivamente, mogli di Luigi XIII e di Luigi XIV. I « foconi » costituivano oggetti di argenteria importanti nell’arredo della casa e, tra i documenti Barberini, ne sono riportati diversi come, ad esempio, quello « grande fatto a navicella con arme del S(ignor) Cardinale Barberini dalle bande con una testa di leone per banda e anello in bocca d’argento à detto leone, con anima de forcinella di ferro del peso di libre 24.3.19, o quello fatto alla napoletana in 8 angoli à galeone à torno con otto palle sotto intagliate con otto [pezzi] Arch. Barb., Indice II, 2696, f. 3. Arch. Barb., Indice IV, 455, f. 9v. 139 Per quanto riguarda il riscaldamento degli ambienti nel Palazzo Barberini non fu utilizzata la tecnica dell’ipocausto, malgrado fosse ben nota all’epoca e raccomandata da un anonimo autore del Barb. lat. 4344, considerandola di molto superiore agli altri sistemi di riscaldamento, cfr. WADDY, Seventheenth-Century cit., p. 21. 137 138

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

d’argento sopra lisci di libre 62 once 6 »140. Il cardinale Antonio ne possedeva uno « grande d’argento con due teste fatte a mascheroni e due manichi con quattro piedi à zampa di leone » e il cardinale Carlo, ne commissionò uno all’argentiere Marco Gamberucci (1630-1696/97, patente del 1656), corredato dalla sua padella, su cui poggiarlo e munito di paletta e profumiera, decorata con gli stessi motivi ornamentali del braciere per essere esposti nel medesimo ambiente141 (cat. 29). Le profumiere venivano spesso realizzate a corredo dei bracieri utilizzandone il calore per spandere il profumo (fig. 34); il cardinal Carlo commissionò un focone grande e in argento, con la sua « profumiera compagna », della quale è conservato un bel disegno preparatorio (cat. 28), decorato con mascheroni e sole in cima, ai quali aggiunse un broccone grande, « che serve al focone » e che poteva essere utilizzato anche come rinfrescatore per le bevande della mensa142. Quello dei cattivi odori era un problema pressante nella casa del XVII secolo: l’igiene personale infatti era scarsa e, nonostante i numerosi lavoranti cercassero di tenere tutto in ordine, limitando la sporcizia, gli ambienti erano spesso maleodoranti. Nelle stanze erano posti: bruciaprofumi, profumiere o vasi per tenere acque di odori ornati e spesso realizzati in materiale prezioso, come le due « profumiere di argento grandi lavorate con manici decorati da mascheroni e tre piedi a zampa di leone decorate in cime da una statuetta, all’interno era il calamo per l’acqua da odori il tutto di peso di venti libre e sette once », o quella di argento con « quattro colonnette con suo vaso, e coperchio traforato di peso libre 4.8.6 », descritte nell’inventario di Antonio143. Il principe Maffeo aveva una serie di profumiere, alcune delle quali decorate con aquile e torri, elementi allusivi allo stemma di casa Giustiniani, in onore di sua moglie Olimpia: « Una profumiera d’argento parte dorata in tre pezzi fatta a torre con un vasetto in cima e fiori smaltata con otto pallette dorate che servono per piedi; Una profumiera d’argento in doi pezzi lavorata con figure che ballano e aquile che servono per manichi con Orfeo in cima con una lira »144 . Le acque profumate venivano preparate dai profumieri, e nei registri contabili numerosi sono i mandati di pagamento per il profumiere come, ad esempio, quelli verso Adamo Touscia, « profumiere a Roma all’insegna Arch. Barb., Comp., 343, f. 29. Per il focone del cardinale Antonio cfr. Arch. Barb., Comp., 267, f. 83v, per quello del cardinale Carlo si veda scheda cat. 29. 142 Braciere, profumiera e broccone sono citate nel testamento del cardinale Carlo, cfr. PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Carlo Barberini cit., p. 293. 143 Arch. Barb., Comp., 267, f. 90v. 144 Arch. Barb., Comp., 391, f. 100v. 140 141

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

157

del Giglio », proprietario di una rinomata fabbrica di profumi (fig. 35)145. Anche gli inventari del cardinale Carlo elencano alcune profumiere dalle forme differenti: « quella fatta a cuccumo con manichi a fronde di lauro col suo coperchio, o il fondo di profumiera ovata tutta cisellata di figure, che formano baccanali, con piede rappresentante cerqua e ghiande con due aquile coronate sopra i manichi e un’altra simile come sopra con draghi per piede, e sopra i manichi due sirene »146. Le stanze del palazzo erano, spesso, immerse nell’oscurità: torcieri e candelieri erano quindi prodotti e acquistati in grande quantità per essere dislocati nelle diverse sale della casa, costituendo un elemento importante nell’arredo. La rilevanza data all’illuminazione è evidenziata anche dall’architetto svedese Nicodemus Tessin che, nel suo Traictè de la decoration interieure, dedicava a essa un breve capitolo147. I torcieri sostenevano ceri di grandi dimensioni e avevano una forma ben stabilita: sulla base a tre o quattro piedi poggiava un alto fusto munito di piatto con uno o più becchi in cui s’infilavano le force. Ad una o più fiamme, da terra o da muro, i torcieri venivano realizzati, spesso, a coppie e avevano imponenti dimensioni: « due grandi torcieri d’argento lavorati ad angoli à triangolo con arme di Sua Eminenza di rilievo grandi al piede guarniti con anima di ferro dentro con i suoi calami del peso di centosettantasei libre e due once, o ancora, i due d’argento scannellati con i suoi piedi a triangolo che servono anco da capofochi [cioè alari] con i calami e coperchini con un sole e due fiamme con ferri inargentati mentre servono per capofoco con arme di Sua Eminenza »148. Quest’ultimi, descritti nell’inventario del cardinale Antonio, mostrano come, in maniera originale, si potesse unire un torciere a un alare. I torcieri potevano essere anche di dimensioni minori, cioè « mezzi torcieri, o torciere da lacchè », utilizzati dai domestici che precedevano il padrone di casa a piedi o in carrozza149. All’illuminazione provvedevano anche candelieri di varie forme e tipologie, che sostenevano un’unica candela, ed erano divisi negli inventari per categorie secondo il loro uso, in candelieri da tavola, da campagna, o d’altare a destinazione e uso per la cappella150. I candelieri in uso nel secolo XVII erano generalmente di tre tipologie: con corpo a spirale, con il fusto a colonna, sulla tipologia delle colonne classiche, citati spesso come « a colonnetta » (cat. Arch. Barb., Giustif. I, 299, f. 172. Arch. Barb., Comp., 345, f. 14v. 147 Per l’argomento cfr. S. WALKER, Towards a unified interior: furnishing and the evolution of design, in Display of art cit., pp. 48-60, in particolare p. 57. 148 Arch. Barb., Comp., 267, f. 82 v. 149 Arch. Barb., Comp., 267, f. 82 v. 150 Arch. Barb., Comp., 391, f. 45r-51r. 145 146

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

4), e, a « balaustro », ispirati ai candelabri antichi, a base triangolare o quadrata, con piedi angolari e balaustro nel nodo (fig. 36, 37 e cat. 5). Per illuminare i tavoli o gli scrittoi venivano utilizzate le lucerne: impiegate già dai Greci e dai Romani151 esse divengono oggetti usuali nell’arredamento della casa nel XVIII secolo, anche se già nel secolo precedente sono citate in alcuni inventari di casa Barberini. In quello del principe Maffeo è descritta « una lucerna da studio con arme di Sua Eminenza con tre piedi a cartoccio e zampa di bove »152 e nell’inventario redatto alla sua morte è riportata una « lucerna d’argento fatta a fenice sopra a una palla con sua base ovata con arme forestiera », probabilmente già appartenuta a un’altra famiglia e acquistata in seguito dai Barberini153. Il cardinale Carlo fece realizzare una lucerna matematica dall’argentiere Urbano Bartalesi (1641-1726, patente dal 1670) e alcuni disegni preparatori per una bella lucerna da lui commissionata sono ancor oggi conservati nel Barb. lat. 9900 (cat. 58, 59, 61). Nell’inventario del cardinale Carlo del 1692 è descritta una « Lucerna da olio da quattro lumi con piede à ottangolo, con suo balaustro, asta e paralume, con quattro catenelle, che tengano smoccolatori, smorzatore, forbicette, e puntarolo, con un’apetta al saliscendi »154. In questo caso è interessante notare gli utensili legati alla lucerna, e cioè lo « smoccolatore », un piccolo strumento molto simile a un paio di forbici che serviva per regolare la fiamma della candela e togliere la parte carbonizzata del lucignolo, lo smorzatore per spegnere la fiamma, l’attizzatoio e le pinzette. Altro oggetto legato all’illuminazione era il parafumo, cioè il coperchio metallico da porre nei lumi a olio, per evitare che il fumo si disperdesse negli ambienti. Gli inventari elencano spesso parafumi, come quello di argento di Parigi a stella con manico liscio con una sua catena e smoccolatore. I parafumi erano quasi sempre muniti di smoccolatore, anche se questo utensile poteva essere un oggetto a sé stante155. Nell’inventario del principe Maffeo, ad esempio, sono elencati quindici smoccolatori d’argento con « arme di Sua Eccellenza del peso di once tre circa »156. Sugli scrittoi erano posti calamai realizzati nelle forme più diverse: tondi, squadrati o a sepoltura, muniti di polverino per spargere la polvere e asciugare l’inchiostro, pennarolo e qualcuno con il posto per la carta. Uti151 Cfr. P. SANTI BARTOLI, Le antiche lucerne sepolcrali figurate raccolte dalle cave sotterranee e grotte di Roma, Roma 1691, in cui vengono riprodotte diverse lucerne di formati diversi. 152 Arch. Barb., Comp., 391, f. 71r; descritta anche in Arch. Barb., Comp., 343, f. 33 (Taddeo). Lo stemma che decora la lucerna è da riferire al cardinale Francesco seniore. 153 Arch. Barb., Comp., 392, f. 53v. 154 Arch. Barb., Comp., 345, f. 12v. e Arch. Barb., Comp. 391, f. 121. 155 Arch. Barb., Comp., 391, f. 127r. 156 Arch. Barb., Comp., 391, f. 127r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

159

lizzati fin dall’epoca medioevale subirono, nel XVII secolo, un’evoluzione di gusto, trasformandosi, da una più semplice tipologia, generalmente a cassetta con il necessario per la scrittura all’interno, in un elaborato e prezioso oggetto di arredamento per la scrivania157. L’inventario di Carlo ne descrive uno dal decoro prezioso: « fatto in tre pezzi d’argento con cornice intorno dorata e smaltata con api e rosette anch’esse smaltate di rosso ed un coperchio smaltato d’azzurro con api d’oro, una delle quali con il corpo fatto da una perla e dodici rubini nelle ali e nella testa le altre due con il corpo di Topazio d’Alemagna, [topazio giallo verdolino di Sassonia], perle e rubini », impreziosiva il tutto un sole anch’esso di « Topazio d’alemagna e raggi d’oro smaltati e il pennarolo fatto a colonna d’argento intagliato e smaltato tutto di lauri et api con basi et capitello di oro tutto smaltato con sei smeraldi à pie della base legati in oro dentrovi la sua penna tutta d’oro tutta smaltata di colori »158. Maffeo possedeva un calamaro, « d’argento dorato tondo tutto smaltato in pezzi con tre api d’oro con topazi e granate nel corpo e nelle ali impreziosito da un arboretto tempestato di perle e sole in cima con pennarolo lavorato similmente con sei pietre verdi », dotato di temperino, penna e forbicetta con la sua cassa, foderata di velluto rosso con passamaneria d’oro, e un altro, lavorato « in triangolo con un orso in mezzo con alcune api attorno e suo piedistallo in ebano »159. Arricchivano l’arredo della casa le guantiere, poste all’ingresso e poggiate su tavoli, realizzate spesso in argento, con decoro elaborato e dalle diverse forme: d’argento dorato traforato, liscio o granite e smaltate160. Il principe Maffeo aveva alcune guantiere « dorate istoriate, di cui una con merletti attorno con storie e trofei e un’altra storiata con un Nettuno in mezzo e quattro cavalli, che vanno sotto al piede », della quale è chiara la funzione di prezioso oggetto da arredamento161. Altri oggetti che avremmo trovato nei palazzi gentilizi erano i vasi nel loro duplice impiego decorativo e pratico. I vasi da arredamento erano realizzati in materiale prezioso, argento, marmo, alabastro o porfido per essere esposti su « sgabelloni », cioè basi di marmo o di legno intagliato (figg. 38-39). È questo l’esempio dei due bei vasi fatti realizzare dal cardinale Carlo Barberini all’argentiere Marco Gamberucci (1630-1696/97, patente dal 1656), con gli appositi « sgabelloni » lignei, opera dall’ebanista Jacob Herman (cat. 44-46)162. HERNMARCK, The art cit., p. 227. Arch. Barb., Indice IV, 455, f. 3r. Il calamaro viene descritto anche nell’inventario Arch. Barb., Comp., 343, f. 20. 159 Arch. Barb., Comp., 391, f. 37r e Arch. Barb., Comp., 343, f. 20. 160 Esempi tratti dall’inventario del cardinale Antonio, Arch. Barb., Comp., 267, f. 92 v. 161 Arch. Barb., Comp., 391, f. 67r. 162 Per questi vasi e le relative basi cfr. supra. schede catalogo 44-46. 157 158

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

I vasi erano adoperati anche per fiori naturali o rami fioriti d’argento, a volte colorati, seguendo una tipologia diffusa anche nella decorazione degli altari delle chiese (fig. 40). Nell’inventario di Antonio, ad esempio, sono descritti « due vasi di argento fatti a rilievo lavorati con manichi e quattro teste di donna con rami di fiori d’argento dentro coloriti lavoro fatto a Napoli »163. Napoli, come pure la Sicilia, era un importante centro di produzione di oggetti in argento e anche il gusto del colore, reso con pietre e coralli, riconduce alla città partenopea. Ancora nell’inventario di Antonio sono elencati due vasi « di argento grandi tondi per tenervi dentro vasi di rami per fiori naturali con i suoi manichi con armi di Sua Eminenza e due incannucciati d’argento fatti a gilosia per li sopradetti vasi »164. I « rami di fiori d’argento » venivano realizzati separatamente e sono a volte riportati negli inventari165. Infine, tra gli oggetti da camera erano inclusi argenti dagli usi diversi, quali « due cavalli marini d’argento con putti sopra », un « cornetto da corriero », un « campanello d’argento per chiamare un inserviente », e un « netta lingua »166.

ARGENTI DA CAPPELLA In argento e materiali preziosi venivano realizzati spesso anche gli oggetti a uso devozionale legati alla preghiera e alla meditazione che erano generalmente preservati nella cappella, dove tutte le suppellettili erano custodite e ordinate dal cappellano (figg. 41-42). In ogni casa prestavano servizio uno o due cappellani che si alternavamo nell’officiare la messa e, al termine della celebrazione eucaristica, riponevano le « robbe di cappella » in un credenzone o in casse, chiudendo poi la cappella, con « una buona chiave », per salvaguardarle dai furti. Tra i compiti del cappellano c’era quello di curare le suppellettili e spazzare e spolverare gli ambienti e lo assisteva un « caudatario » sia nella pulizia che nell’organizzazione della liturgia annuale. L’uso, la tipologia e la disposizione delle suppellettili sacre nelle chiese e nelle cappelle private era definita da regole ben precise stabilite dal Concilio di Trento e pubblicate in un volume a cura del cardinale Carlo Borromeo (1538-1584)167. Dall’inventario del 1636 del cardinale Antonio Arch. Barb., Comp., 267, f. 86v. Arch. Barb., Comp., 267, f. 86v. 165 Arch. Barb., Comp., 210, f. 50. 166 Arch. Barb., Comp., 267, f. 94v. 167 C. BORROMEO, Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae, ed. a cura di S. DELLA TORRE – M. MARINELLI, Città del Vaticano 2000; C. MANDOSI, Istruzione del cardinale Gabriele Paleotti per la costruzione delle cappelle nei palazzi, in Immagini e Arte Sacra nel Con163 164

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

161

si desume che egli avesse due cappelle, quella segreta e quella comune. Quest’ultima, munita di un apparato essenziale di suppellettili ecclesiastiche: un calice d’argento dorato, un campanello e una bugia, una muta di sei candelieri e croce d’altare e altri due « candelieri alti fatti a balaustri » lavorati, con relativa croce, a base triangolare168. La cappella segreta aveva un corredo più ricco di suppellettili: due calici; la scatola per le ostie; una bugia, un campanello; una pace d’argento decorata con un rilievo raffigurante l’Assunta con lo Spirito Santo e, ai lati, lo stemma del cardinale Antonio; un baciletto ottangolare decorato con i quattro evangelisti, e con due vani per le ampolline, con il relativo boccale lavorato e istoriato; due vasetti d’argento dorati con coperchi per l’acqua e per il vino; un altro baciletto per le ampolline; una croce pettorale di argento con le reliquie, e un leggio d’argento dorato fatto a scaletta169. Oggetti e argenti devozionali non erano conservati solo nelle cappelle, ma anche nelle stanze private. Elencati tra gli argenti da camera conservati nella guardaroba di Antonio nel 1636, sono alcuni pregiati oggetti in materiale prezioso, realizzati con maestria da esperti argentieri e artisti: un quadro, rappresentante l’orazione nell’orto dipinto su ametista con un cerchio attorno di diaspro, con bordo di pietra, diaspro e lapislazzuli e cornice di ebano; un altro, con la deposizione di Cristo, « fatto in miniatura con cornice di ebano e granatiglia con attaccaglia d’argento ». Ancora, un quadro d’argento rappresentante, la « schiodazione di Cristo dalla Croce con quindici figure », grande palmi 21, con cornice di ebano guarnita in argento, e un ovale con « l’Assunzione della Vergine in argento con ornamento attorno di rame e lapislazzuli con quattro piccoli ovali per conservare reliquie montato su una piastra di rame dorato e sormontato da Dio Padre tra angeli in argento e un quadro in argento a rilievo con San Francesco Saverio »170. Nell’elenco è riportato anche un quadro rappresentante Cristo e la Veronica con dodici figure a rilievo realizzate in cera, con cornice d’ebano e « attaccaglia » d’argento, secondo una tecnica usuale nel XVII secolo171. Altre immagini sacre sono elencate tra gli argenti da camera di Antonio: una Madonna in corallo, racchiusa in una cornice ovale decorata con coralli e piccoli gigli, e un singolare orologio francese, decorato con un Cristo crocefisso di rame dorato con tredici pietre rosse e quattro cilio di Trento “Per istruire, ricordare, meditare e trarne frutti” a cura di L. SALVIUCCI INSOLERA, Roma 2016, pp. 149-158. Nelle Istruzioni di Carlo Borromeo era specificato, ad esempio, che i candelieri fossero a base rotonda, o meglio ancora, triangolare. 168 Arch. Barb., Comp., 267, f. 96v. 169 Arch. Barb., Comp., 267, f. 95v. 170 Arch. Barb., Comp., 268, f. 11. 171 Arch. Barb., Comp., 268, f. 12.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

verdi, con la Madonna e San Giovanni e il cranio ai piedi della croce, su di una base di rame dorato, con dentro un orologio francese in cui le ore venivano mostrate in una sfera in cima alla croce172. Agli innumerevoli oggetti finora elencati si aggiungevano i mobili, veri e propri arredi in argento, opere d’arte dal valore inestimabile 173. I mobili in argento divennero simbolo del prestigio sociale della famiglia, nonchè ostentazione della sua ricchezza. La loro realizzazione fu resa più accessibile anche grazie all’arrivo a Roma, dalla fine del XVI secolo, di grandi quantità di argento dalle miniere messicane. Il prezioso metallo divenne sempre più un investimento sicuro, data la facilità con cui si poteva fondere e utilizzare come moneta corrente, così come, per esempio, fece Luigi XIV, fondendo gran parte del mobilio in argento realizzato per Versailles, per finanziare le guerre durante il suo regno. Nella sua collezione il principe Taddeo possedeva un tavolino, « tutto d’argento col suo piano lungo palmi otto largo palmi quattro scarso tutto lavorato a bolino con storie in mezzo e cartelle che pendono con arme della casa posto con quattro colonne con suoi piedistalli simili legati con quattro regoli scorniciati d’argento tutti », esposto nella sala delle udienze del palazzo romano di via dei Giubbonari174. Gli inventari di Maffeo registrano un « tavolino in legno di ebano coperto di sopra di foglia d’argento con Lauro con uno specchio e cinque tiratoretti con suoi ferri e piedi di legno tinti di nero »175. Ancora Maffeo possedeva: « Una tavola grande tutta d’argento intagliata tutta et una Historia in mezzo ovata con altre figure cartocci fiori e fogliami con impresa di Casa con quattro colonnette per piede con sua base e capitelli, et alli detti capitelli una corona sopra e due ape di rilievo con il fregio attorno tutto intagliato con sue cornici e sue cartelle cisellate a cartocci panno e foglie di basso rilievo e a quelle di fianco un arbore in mezzo per ciascheduna e quelle davanti e di dietro l’arme di casa inquartata con quella Panpfilij e Giustiniani con il padiglione con quattro cornici da basso da posar li piedi longa sessantotto e larga sessantaquattro in circa », realizzata, forse, in occasione del suo matrimonio con Olimpia Giustiniani176. Tale oggetto era ancora conservato in famiglia nel 1738, quando venne descritto nell’inventario redatto alla morte del cardinale Francesco Barberini juniore (1662-1738), esposto insieme al baldacchino nella sala delle udienze di Cornelia Costanza (1716Arch. Barb., Comp., 268, f. 12. HERNMARCK, The art cit., p. 214. 174 Arch. Barb., Indice II, 2442, f. 44v; il medesimo tavolo in argento è descritto anche nell’inventario Arch. Barb., Comp., 343, f. 72 indicando anche il peso di 353 libre, corrispondenti a circa 160,118 Kg. 175 Arch. Barb., Comp., 391, f. 167r. 176 Arch. Barb., Comp., 392, f. 17v. 172 173

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

163

1797), sposa di Giulio Cesare Colonna (1702-1787) dal 1728177. Dato il valore dell’argento, questi oggetti andarono tutti dispersi, venduti o fusi per un immediato guadagno, come nel caso di Maffeo Barberini Colonna di Sciarra (1771-1849) che, nel 1814, fece stimare al perito argentiere Gioacchino Belli (1787-1822), una lastra d’argento di un tavolino, ornata con stemmi e scene storiche, per poterla fondere178. A volte, i mobili erano solo impreziositi in metallo, come ad esempio, il mobile d’ebano guarnito in argento dall’argentiere Jacomo Musart (XVII sec.)179, e « lo studiolo grande in ebano con varij compartimenti in argento con suoi piedi simili grandi fatti a disegno », opera dall’ebanista Remiggio Kilholz180. Una tipologia particolare di mobili era quelle dei « buffetti », come quello del cardinale Francesco: « Un buffetto con i piedi di legno tinti di nero con doi ferri il cui piano era fatto a sette scomparti medesimi di piastra d’Argento sottile come carta cioè quattro stagioni in mezzo credesi Civitavecchia e diversi Animali di basso rilievo »181. Facevano parte del mobilio in argento anche le cornici, che potevano essere magnifici oggetti decorativi, come quella donata dal cardinale Carlo Barberini a suo cugino Lorenzo Onofrio Colonna (1637-1689), realizzata dall’argentiere Michele Sprinati (1613-1665, patente del 1648), e nota attraverso un disegno dell’archivio Barberini (cat. 12).

ARGENTI GIOIELLATI E CRISTALLI DI MONTAGNA Altra categoria di oggetti, elencati all’inizio dell’inventario del cardinale Antonio del 1636, è quella degli « argenti gioiellati e dei cristalli di montagna », pregiati manufatti decorati con gemme e pietre o realizzati in materiali preziosi, quali diaspro, ambra e cristallo di montagna. Il cardinale aveva nella sua collezione un bacile e un boccale in diaspro, legati in argento dorato e decorati con smalto e perle; una canestra e una guantiera d’argento dorato, impreziosita da « turchine di francia ». Inoltre, un « bacile d’argento ottangolo con diciassette spartimenti dentro, ripieno con pitture di diverse imprese del serenissimo di Savoia coperti con cristalli e legato con argento dorato, smaltato tempestato di rubini in numero di cento quindici di varia grandezza, e di perle in numero novantasei di varia Arch. Barb., Indice II, 2465 (c), f. 252v. Arch. Barb., Indice II, 2697. 179 Arch. Barb., Comp., 232, f. 58. 180 Arch. Barb., Comp., 214, f. 237; Remigio Kilholz, a volte citato anche come Chilazzi o Chilozzi, lavorò per il cardinale Francesco seniore e per il cardinale Antonio, cfr. GONZÁLEZ-PALACIOS, Concerning furniture cit., pp. 1-35, in partic. p. 3. 181 Arch. Barb., Comp., 156, f. 13r. 177 178

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

GLI ARGENTI NEL PALAZZO SECONDO GLI INVENTARI BARBERINI

grossezza con sua cassa di velluto turchino trinata d’oro »182, forse donato da uno dei duchi Savoia, legati ai Barberini grazie all’alleanza con la Francia183. Maurizio di Savoia (1593-1657), principe cardinale, fu protettore di Francia e sostenitore di Maffeo Barberini nel conclave del 1623. Emanuele Filiberto (1528-1580), sposo di Margerita di Valois, recuperato il trono, si adoperò per valorizzare le origini di casa Savoia incaricando Filiberto Pingone (1525-1582), barone di Clusy, storico piemontese, nonché consigliere di stato e vicecancelliere, di comporre diverse opere legate alla città e alla storia di Torino, tra le quali un volume con i ritratti e le imprese più significative dei Savoia184. Si potrebbe ipotizzare che fu proprio tale volume la fonte iconografica per le decorazioni pittoriche del magnifico bacile descritto sopra. I cristalli di montagna rientravano in quella categoria di oggetti preziosi, pezzi magnifici realizzati generalmente in Italia a Firenze e a Milano, il cui collezionismo nella Roma seicentesca sembra proseguire una tradizione rinascimentale. L’inventario eseguito alla morte di Taddeo elenca diversi vasi, bicchieri e tazze in cristallo e un « drago di cristallo di montagna con doi manichi e coperchio con il suo collo, e coda legate in argento dorate e smaltate »185. Anche il cardinale Antonio, raffinato intenditore, aveva alcuni oggetti in cristallo di montagna: un bacile con il suo boccale in cui il cristallo legato in argento dorato e smaltato è impreziosito da un manico dalla forma di sirena con testa femminile; una « carretta di cristalli di montagna intagliata con una testa di drago e tre ruote di cristallo con una statuetta in cima d’argento dorato che tiene una tenaglia, et un vaso nelle mani legata in argento dorato, smaltato con sua cassa » e due vasi alti, anch’essi in cristallo con manici in argento e smalto186. Oltre ai cristalli di rocca, nella collezione del principe Taddeo, troviamo alcuni oggetti realizzati con materiali rari e particolari: una serie di candelieri e relativa croce d’altare in ambra con piede d’argento; corni di rinoceronte, uno liscio e uno utilizzato come bicchiere, oggetto tipico quest’ultimo delle argenterie di Augsburg; vasi di diaspro; piattini di giada legati con argento dorato; diversi vasi di pasta vitrea; bicchieri d’osso, dei quali uno fatto alla tedesca, e « una tazza d’argento dorata fatta a sei Arch. Barb., Comp., 267, f. 23v. Il legame tra i Savoia e la famiglia Barberini è reso evidente anche da una influenza e trasmissione stilistica nelle arti cfr. in proposito F. SOLINAS, Lo stile Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., p. 208; MICHEL, Mazarin prince des collectionneurs cit., p. 28. 184 Serenissimorum Sabaudiae Principum, Ducumque Statuae, rerumque gestarum imagines, cum iscriptionibus, et epigrammatibus, 1572, cfr. E. CASTELNUOVO (a cura di) La Reggia di Venaria e i Savoia – Arte, magnificenza e storia di una corte europea, vol. II, Torino 2007, p. 33, cat. 2.5. 185 ASR, Not. A.C. busta 6609, f. 760r. 186 Arch. Barb., Comp., 267 f. 24v. 182 183

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LUOGHI, ESPOSIZIONE, VALORE E UTILIZZO

165

spicchi con quattro conchiglie piccole dorate con due manici decorati con teste di drago con una grossa palla di belzuarro in mezzo con l’arma di papa Urbano VIII »187. Il belzuarro, secondo la definizione dell’Accademia della Crusca, è una sorta di concrezione a modo di pietra che si forma nel ventricolo degli intestini e nella vescica di certi animali, al quale si attribuiva virtù medicinali per guarire febbri maligne, specialmente per curare le partorienti alle quali bisognava strofinare la pietra di belzuarro sulla coscia188. Nell’inventario di Maffeo è descritta una preziosa « cassetta d’argento all’antica con quattro tartarughe in piedi con arme Barberini in faccia con un’aquila in cima tutta guarnita di cammei »189. L’utilizzo delle pietre a scopo terapeutico era piuttosto usuale come si evince, ad esempio, dall’inventario del cardinale Francesco seniore che elenca una serie di pietre dai poteri curativi: « Due pietrine piccole e tonde grosse un dito in circa e alte un dito e mezzo di color verde allattato che servono per dolori di fianchi; Due pietre come ovi di piccioni leggere servono per retentione di orina; una pietra larga di color bianco d’attaccare al collo con una macchia nera che pare una testa serve per le vertigini; una pietra ovata piana color di diaspro rosso sempre da attaccare al collo serve invece per le emorroidi, mentre la pietra coloro berrettino sbusciata è utile per il catarro alla testa e quella gialla allattata trasparente serve per il latte, infine sono tre pietre grandi come olive che vengono dalla Persia e sono buone per far cessare la dissenteria e anche la febbre essendo freddissime »190. Da quanto detto finora risulta evidente come l’argento facesse parte dell’arredo della dimora nobiliare seicentesca e essendo intimamente legato alla vita della casa, ne seguisse gli usi e le regole. Custoditi con cura, spesso tramandati di generazione in generazione, gli argenti costituivano una parte significativa del patrimonio familiare, come si desume dalle ingenti spese registrate nella contabilità dei cardinali e dei principi della famiglia, che sarà oggetto di approfondimento nei prossimi capitoli. F. B. Per questi oggetti cfr. ASR, Not. A.C. busta 6609, ff. 762r-764v. L. FIRPO, Lettere di Troiano Baccellini, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXII (1944), pp. 11-34. 189 Arch. Barb., Comp., 391, f. 55r. 190 Arch. Barb., Comp., 156, f. 154r, nello stesso inventario sono elencate molte altre pietre, tra cui diversi bezzoarri. La pietra color berrettino è da identificare con la pietra arenaria a composizione calcarea che si trova nella zona della Brianza. Per le pietre curative e il loro uso cfr. M. C. DI NATALE, Gioielli come talismani, in Wunderkammer siciliana. Alle origini del museo perduto, a cura di V. ABBATE, Napoli 2001, pp. 67-75; S. DE CAVI, L’invio da Roma di un corredo per il battesimo di Anna d’Austria (1601): Pantoja la Cruz, Bartolomé González e il ritratto degli infanti di Spagna all’epoca di Filippo III d’Asburgo, in I rapporti diplomatici tra Roma e Madrid nei secolo XVI e XVII: arte diplomazia politica, a cura di A. ANSELMI, Roma 2014, pp. 193-230. 187 188

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI: NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI (1600-1704)

In questo capitolo vengono presentate alcune committenze di argenterie, note attraverso i documenti contabili dell’archivio Barberini, riferite al cardinale Maffeo (1568-1644, papa dal 1623) prima del pontificato, a Carlo (1562-1630) duca di Monterotondo, a Taddeo (1603-1647), primo principe di Palestrina, al cardinale Antonio (1608-1671), al cardinale Carlo (16301704) e alle figure femminili di Costanza Magalotti (1575-1644) e Anna Colonna (1601-1658) mogli rispettivamente di Carlo e Taddeo. Dalle carte d’archivio viene evidenziato il particolare rapporto che ogni membro della famiglia aveva con i diversi argentieri dell’epoca rivelando il vivace mondo degli artigiani e delle botteghe romane, presenti soprattutto nella zona di via del Pellegrino e piazza Pasquino, e i rapporti di collaborazione che intercorrevano tra queste1. MAFFEO BARBERINI (1568-1644), URBANO VIII

CARDINALE E PONTEFICE CON IL NOME DI

Maffeo nacque nel 1568 a Firenze da Antonio (1499-1559) e Camilla Barbadori (1497-1557)2. Laureatosi in legge a Pisa nell’anno 1584, giunse a Roma ospitato dallo zio monsignor Francesco (1528-1600), protonotario apostolico, che lo introdusse nell’ambiente della curia romana. Iniziò allora la sua ascesa presso la corte pontificia, facendosi notare presto per le sue qualità di abile e intraprendente diplomatico. Dallo spoglio della contabilità, relativa alle committenze di argenti di Maffeo negli anni precedenti alla sua elezione al soglio pontificio, si desume come uno dei suoi interessi principali fosse rivolto alla costruzione 1 F. FRANCHI – O. SARTORI (a cura di), Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino sede storica di liutai e librai, Roma 2001. 2 La bibliografia sulla figura di Urbano VIII e il suo lungo pontificato è molto ampia, ne diamo qui solo qualche traccia significativa al fine di questo studio: S. SCHÜTZE, Urbano VIII e la magniloquenza delle arti, in Barocco a Roma. La meraviglia delle Arti, a cura di M. G. BERNARDINI – M. BUSSAGLI, Milano 2015, pp. 45-53; I. POLVERINI FOSI, Papato e Impero nel pontificato di Urbano VIII (1623-1644), Collectanae Archivi Vaticani (89) Città del Vaticano 2013; A. KOLLER – M. G. BERNARDINI, papa Urbano VIII e l’estetica Barocca, in I Papi della memoria, a cura di G. S. GHIA – M. LOLLI GHETTI – F. KAPPLER, Roma 2012, pp. 69-72; L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS (a cura di), I Barberini e la cultura Europea del Seicento, Roma 2007; G. LUTZ, Urbano VIII, in Enciclopedia dei papi, vol. III, Roma 2000, pp. 298-321.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

della cappella gentilizia di famiglia, nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, e ad alcuni oggetti personali, tra i quali una mitra episcopale. Le spese per argenterie sono documentate a partire dall’anno 1600, quando Maffeo, nel mese di settembre, pagò l’orefice Curzio Vanni (1555 ca.-1614, patente dal 1558) per « due piatti grandi da lui avuti ». Lo stesso orefice fu retribuito negli anni 1601 e 1603 per alcuni oggetti in oro e argento, avuti dalla sua bottega, « per uso di casa »3. Curzio Vanni, maestro orafo originario di Gallese, aveva una bottega con il padre Ottaviano (attivo 15481587) e i fratelli Diomede (1558-1601, patente dal 1575) e Felice (1567ca1610, patente dal 1589), a via del Pellegrino; attivo nei primi anni del XVII secolo, Curzio fu argentiere di fiducia di Clemente VIII Aldobrandini (Ippolito Aldobrandini 1536-1605 papa dal 1592) e lavorò anche al tempo del pontificato di Paolo V (Camillo Borghese 1552-1621, papa dal 1605)4. Le committenze di argenti di Maffeo sembrano seguire i diversi momenti della sua vita e le sue inclinazioni politiche. Nel 1600 egli accompagnò il cardinale Pietro Aldobrandini (1571-1621) alla corte di Parigi per partecipare ai festeggiamenti in occasione del matrimonio di Enrico IV (1553-1610) con Maria de’ Medici (1573-1642). L’anno successivo, venne inviato presso Enrico IV, quale nunzio straordinario, per portare in dono le fasce benedette e una croce con reliquie, in occasione della nascita del delfino, il futuro Luigi XIII (1601-1643). Al momento della partenza per tornare a Roma, Maffeo ricevette in regalo dalla corte francese una serie di belle argenterie: 4 saliere, 2 bacili, 2 boccali, 4 coppe con coperchio, 2 sottocoppe e 1 brocca5, oggetti che vengono elencati nell’inventario, redatto nel 1623, in occasione della seconda donazione di Maffeo al fratello Carlo (1562-1630)6. L’esito positivo della missione portò Clemente VIII a nominare Maffeo nunzio ordinario presso la corte francese nel 1605. Maffeo lasciò quindi Roma, partendo dal porto di Civitavecchia, in ottobre e sbarcato a Marsiglia, arrivò infine a Parigi nel gennaio del 1605 dove, l’anno successivo, fu elevato alla porpora cardinalizia. Giunto alla corte francese il prelato dovette probabilmente incrementare il suo corredo personale di argenterie di casa commissionando o acquistando direttamente molti pezzi presso artisti francesi. Nell’aprile del 1605 Maffeo fece realizzare a Matteo (Mathieu) Lescot (attivo 1593-1609), Arch. Barb., Comp., 21, ff. 1r, 16v, 86v. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 512; A. M. PEDROCCHI, Argenti Sacri nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo, Roma 2010, p. 211; P. PECCOLO, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: La bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento: I committenti, i documenti, le opere, a cura di A. DI CASTRO – P. PECCOLO – V. GAZZANIGA, Roma 1994, pp. 159-219, in partic. p. 164. 5 B. BARBICHE, Les nonciatures en France de Maffeo Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 31-35, in partic. 32. 6 Arch. Barb., Indice II, 331, f. 20. 3 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

169

argentiere parigino, figlio dell’argentiere e mercante d’arte Pierre Lescot, una serie di argenterie da tavola: « trenta piatti da tenere avanti la tavola e dieci piatti grandi cupi, ovvero sia fondi, in argento lega di Parigi »7. Pagamenti allo stesso artista proseguirono negli anni successivi per arricchire la serie di argenterie da tavola8. Due anni dopo, nel 1607, nella contabilità di Maffeo è registrato un pagamento per un « Nappo di argento dorato pesante », a un altro argentiere parigino citato nei documenti come monsù de la Haga da identificare con uno dei due fratelli Delahaye, Jean II (attivo 1597-1618), argentiere del re, o Luis II (nato 1566 ca., attivo 1593-1619), entrambi attivi negli anni in cui Maffeo si trovava a Parigi9. I pagamenti degli oggetti eseguiti in Francia venivano effettuati tramite il banchiere francese Niccolò Rolbin (secolo XVII). Tra le spese effettuate da Maffeo in quegli anni risulta, nel gennaio del 1606, un compenso per Asdrubale Guerrini (secolo XVII), gentiluomo fiorentino, segretario della regina Caterina de’ Medici (1519-1589), dal quale acquistò « due grandi boccali, un gran bicchiere con suo coperchio e due fiaschi di argento pesanti », pagati tutti con valuta francese10. Mentre Maffeo era in Francia, suo fratello Carlo (1562-1630) curava gli affari di famiglia a Roma, come si desume da un curioso mandato di pagamento, del giugno del 1605, per saldare un vecchio conto in sospeso tra Leone XI (Alessandro de’ Medici 1536-1605, papa dal 10 aprile 1605 al 27 aprile 1605) e monsignor Francesco Barberini (1528-1600), zio di Maffeo: pagati scudi 605,35 a don Alessandro de’ Medici, nipote di papa Leone XI, per certi vasi d’argento da lui consegnati a Carlo « in pagamento di quello che papa Leone doveva alla beata memoria di monsignore Francesco Barberini mio zio », detti vasi furono stimati di comune accordo dall’orefice Curzio Vanni e consegnati a Gio(vanni) Franceschini11. Nell’ottobre del 1608 Maffeo fu nominato vescovo di Spoleto da Papa Paolo V Borghese e nel 1611 commissionò all’orefice fiammingo Raniero di Bruch (1580-1655, patente nel 1608) una « mitra preziosa », per la quale sono registrati diversi mandati di pagamento12. Raniero di Bruch, figlio di Florido, nato a Bruges intorno al 1580, è citato come orefice fiammingo attivo a Roma alla cloaca di Santa Lucia, ovvero il primo tratto dell’odierna via dei Banchi Vecchi e in seguito, dal 1623, con bottega in via del Pellegrino; tra gli anni 1605-1613 egli lavorò presso il Sacro Palazzo ApostoArch. Barb., Comp., 32, ff. 63 e 65. Arch. Barb., Comp., 32, f. 65. 9 Arch. Barb., Comp., 32, f. 65, M. BIMBENET-PRIVAT, Les orfèvres Parisiens de la Renaissance 1506-1620, Paris 1992, pp. 452-453, 538. 10 Arch. Barb., Comp., 32, f. 65, pagamenti del 13 gennaio e del 6 febbraio 1606. 11 Arch. Barb., Comp., 32, f. 65. 12 Arch. Barb., Comp., 23, ff. 25r, 25v, 26r, 28v, 29r, 29v, 30r, 45v. 7 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

lico realizzando preziosi oggetti in argento, oro, pietre dure e cristallo13. La mitra, quale insegna episcopale, rappresentava un oggetto importante nella liturgia e Carlo Borromeo (1538-1584) nella sua opera Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae, pubblicata nel 1577, a proposito delle suppellettili ecclesiastiche che devono far parte del corredo della chiesa cattedrale, raccomanda, tra i paramenti e gli ornamenti episcopali, l’uso di due mitre preziose e due mitre semplici14. Maffeo commissionò quindi una mitra preziosa da utilizzare nelle cerimonie solenni realizzata in seta intessuta d’oro e decorata da gemme, perle e ricami. Alla realizzazione del copricapo episcopale, oggetto al quale Maffeo sembra tenere particolarmente, Raniero de Bruch dovette lavorare di buona lena, avvalendosi dell’aiuto di altri artigiani da cui acquistare pietre e tessuto. Le giustificazioni di pagamento consentono di conoscere meglio la fattura della mitra: ornavano il fronte due crisopati e uno zaffiro legati in oro, con al centro un grande topazio di Boemia a ventisei facce; la decorazione comprendeva inoltre numerose altre pietre quali un altro topazio più piccolo, un’ametista a otto facce e un’altra ovale liscia, un crisolito quadrato e uno ovale liscio, una granata piuttosto grande, altri quattro granati a faccette tutti grandetti, insieme a tre granati lisci rotondi ancor più grandetti, altri due topazi di boemia ottangoli gioiellati di color giallo bruno, insieme con altri due sempre di boemia ottangoli ma più grandi e altri quattro più piccoli. Il retro della mitra e i fanoni erano più sobriamente ornati con cento granatini15. Le pietre furono acquistate da Arnoldo Venzd che fu pagato scudi trentuno e denari quaranta16. Oltre al Venzdt furono retribuiti anche Gis.mo Stefanucci, appartenente forse alla famiglia del maestro orefice Pietro Stefanucci (attivo alla fine del XVIII secolo), per aver fornito una ametista e il maestro orefice Giacomo Filippo Cannetti (1572-1622, patente nel 1596), detto il Bologna per la sua città natale, che ricevette 55 scudi per mille e cento « perle avute da lui per decorare la mitra »17. La stoffa di raso rosso che la foderava fu fornita da Prospero Ricci, mercante di fondaco nativo di Como con bottega a Roma nei pressi di piazza Navona18. L’attività dei mercanti fondacali, venditori di panni, sete e drappi, era molto fiorente nella Roma del XVII secolo: le loro botteghe erano situate nella zona inBULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 324. C. BORROMEO, Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae, 1577, ed. a cura di S. DELLA TORRE, Città del Vaticano 2000, p. 201. 15 Arch. Barb., Giustif. I, 6, f. 92. 16 Arch. Barb., Comp., 25, f. 66. 17 Arch. Barb., Comp., 25, f. 66. Per Stefanucci cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 439 e per G. F. CANNETTI, orefice con bottega in via del Pellegrino, ibid., Vol. I, p. 237. 18 Per Prospero Ricci e il mercato di tessuti a Roma nel XVII secolo cfr. L. LORIZZO, Mercanti di panni e commercio artistico, in Vestire i palazzi cit., pp. 131-146, in partic. p. 138. 13 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

171

torno a piazza Navona, dove fin dal XV secolo si teneva il mercato, e lungo le vie del Pellegrino, Tor Sanguigna, via dei Banchi e via della Scrofa dove era la dogana di terra. Il costo complessivo per la realizzazione della mitra fu ingente e il de Bruch venne pagato per mezzo di Fausto Poli (15811653), all’epoca maestro di casa del cardinale. Le pietre utilizzate per la decorazione della mitra del cardinale Maffeo, il crisopazio, l’ametista, il crisolito, il topazio e le perle sono quelle che nella tradizione biblica ornavano la Gerusalemme celeste descritta nell’Apocalisse (capitolo XXI, v. 17-22). L’utilizzo specifico delle pietre aveva, inoltre, una grande importanza nella liturgia ed esse si caricavano di profondi significati nella chiesa post tridentina. Ciò si evince, ad esempio, dal testo sulle pietre preziose che ornavano i vestimenti del sommo sacerdote e sulle loro proprietà e virtù benefiche pubblicato nel 1585 dal medico e naturalista Andrea Bacci (1524-1600), marchigiano nato a Sant’Elpidio a Mare, archiatra pontificio all’epoca di Sisto V (Felice Peretti, 1521-1590, papa dal 1585), tradotto in lingua latina nel 160319 del quale era conservata una copia nella Biblioteca Barberini20. Lavoro di alto livello, oggetto prezioso e delicato, la mitra fu probabilmente utilizzata spesso da Maffeo che, già nel luglio del 1615, dovette incaricare l’orefice Pietro Spagna (1561-1627, patente dal 1592) di accomodarla21. Tra i beni della famiglia Barberini le mitre furono considerate oggetti preziosi per il valore economico delle pietre che le ornavano e vennero legate al vincolo del fidecommesso e quindi non erano soggette a vendite, tuttavia nel 1738 Cornelia Costanza Barberini (1716-1796), infrangendo tale vincolo, fece disfare due mitre una con fondo di tela d’argento, oro, pietre dure e preziose e una « tocca d’oro » con 570 diamanti, per venderne l’oro e le pietre22. 19 A. BACCI, Le XII pietre pretiose le quali per ordine di Dio nella Santa legge, adornavano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiuntevi il diamante, le margarite, e l’oro, poste da S. Giovanni nell’Apocalisse in figura della celeste Gerusalemme: con un sommario dell’altre pietre pretiose, Roma 1587; edito anche in latino nel 1603: Andreae Bacci Elpidiani philosophi, De gemmis et lapidibus pretiosis, eorumq. Viribus et usus tractatus, Italica lingua concriptus nunc vero non solum in latinum sermonem conversus, verum etiam utilissimis, annotationibus et observationibus auctor redditus [...], Francofurti, Zunner Johann David, 1603. Si veda anche M. MORETTI, Le dodici pietre del Sommo Sacerdote di Israele, in Ori nell’arte. Per una storia del potere segreto delle gemme, a cura di S. MACIOCE, Roma 2007, pp. 135-143. 20 Cfr., Index Bibliotecæ qua Franciscus Barberinus S.R.E. cardinalis Vicencellarius magnificentissimes suæ familiée ad Quirinalem aedes, Roma 1681. 21 Arch. Barb., Comp., 24, f. 6r. Il 2 maggio 1616 Pietro Spagna fu pagato anche per accomodare una mazza d’argento, ibid. f. 15. 22 Arch. Barb., Romana D. Mag. V, f. 414: « Mitra Episcopale di Tocca d’oro con Gallone d’oro con n. 570 diamanti parte di fondo e parte fiammaneghi di peso circa 200 grani. Altra Mitra con fondo di tela d’argento con arabeschi con perle e granate n. 47, Topazi n. 5 con Ametiste bianche 2. Giacinti 4., Crisolide 7., con Zaffiri in tavola 5, torchine 8. Disfatte ed incominciate a vendersi li Diamanti, le Perle, ed Ori fino all’Anno 1738 ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

Nel secondo decennio del Seicento Maffeo concentrò la sua attenzione nella committenza della cappella di famiglia nella chiesa romana di Sant’Andrea della Valle23. Possedere una cappella gentilizia, all’interno di un’importante chiesa romana, costituiva uno dei passi “obbligatori” nel cammino di affermazione di una famiglia nella società romana del XVII secolo. Già monsignor Francesco Barberini (1528-1600), zio di Maffeo, aveva desiderato un luogo per la sua sepoltura e per quella dei suoi familiari nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, come espressamente richiesto nel suo testamento. La cappella venne, tuttavia, concessa a Maffeo solo nell’anno 1604 e il giovane prelato, supportato dal fratello Carlo, si dedicò con amore e passione alla sua costruzione, affidandone la decorazione a importanti artisti dell’epoca. Giovanni Baglione (1573-1643) nella sua Vita de’ pittori, scultori ed architetti descrive la cappella Barberini come « nobilissima per pavimento, incrostatura, e per altare di marmi misti illustre e ben ornata »24, ne ricorda le decorazioni pittoriche di Domenico Cresti detto il Passignano (15591638), le sculture e gli ornamenti in stucco, messi in oro che l’adornano, ma non fa alcun riferimento alle suppellettili o alle decorazioni realizzate in metallo o argento presenti nella cappella. Sant’Andrea della Valle era, all’epoca, una chiesa nuova e non ancora terminata nelle decorazioni. Sede dell’ordine dei Teatini, fondato per volere di Gaetano Thiene (14801547) e Gian Pietro Carafa (1476-1559), uomini di grande fede animati da un forte desiderio di riforma della chiesa auspicando un ritorno all’austerità della prima chiesa apostolica, la scelta della chiesa di Sant’Andrea si inseriva nell’idea di rigore e di lotta alle eresie a cui Maffeo, divenuto papa, aderirà fermamente. I mandati di pagamento registrati nella contabilità di Maffeo riportano i nomi dei maestri argentieri che hanno realizzato le opere metalliche negli ornati della cappella. Tra questi Pietro Spagna (1561-1627, patente nel 1592), argentiere e orefice appartenente a una famiglia di artisti con 23 Sulla cappella Barberini nella chiesa di Sant’Andrea della Valle cfr. Arch. Barb., Indice II, vol. 1566-1586; C. D’ONOFRIO, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 65-74 e pp. 404-450; A. DI CASTRO, Rivestimenti e tarsie marmoree a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Marmorari e argentieri cit., pp. 120-131; O. FERRARI – S. PAPALDO, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 40-41; S. SCHÜTZE, Urbano VIII e il concetto di Palazzo Barberini. Alla ricerca di un primato cuturale di rinascimentale memoria, in Pietro da Cortona, Atti del Convegno Internazionale, Roma-Firenze, 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. FROMMEL – S. SCHÜTZE, Milano 1998, pp. 86-97; C. GRILLI, Le cappelle gentilizie della chiesa di Sant’Andrea della Valle: i committenti, i documenti le opere, in Sant’Andrea della Valle, a cura di A. COSTAMAGNA – D. FERRARA – C. GRILLI, Milano 2003, pp. 69-88; S. SCHÜTZE, Kardinal Maffeo Barberini, später Papst Urban VIII, und die enstenhung des römishen Hochbarock, Monaco 2007. 24 G. BAGLIONE, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, Roma 1649, ed. a cura di C. GRADARA PESCI, Roma 2008, pp. 177-178.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

173

bottega in via del Pellegrino che occupò per lungo tempo la scena artistica orafa romana, ricevendo importanti committenze e che, proprio in questa occasione, cominciò a lavorare con la famiglia Barberini, instaurando un lungo e proficuo rapporto di collaborazione. Probabilmente Maffeo ebbe occasione di conoscere Pietro Spagna mentre questo era attivo nella cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, dove realizzò due teste in argento rappresentanti San Cipriano e Santa Cristina per conto del cardinale Scipione Borghese (1577-1633), nipote di Papa Paolo V, legato a Maffeo Barberini da vincoli di amicizia25. I primi pagamenti a Pietro Spagna risalgono al febbraio del 1612 quando questi fu saldato « a conto dei rami dorati che servono per l’altare della cappella dell’illustrissimo cardinale Barberino », cioè per i filetti di rame dorato utilizzati per incorniciare le tarsie in pietre dure, ametiste e lapislazzuli della predella d’altare26 (figg. 43-44). I pagamenti allo Spagna proseguirono nel 1615 per la doratura delle api in ottone nei due stemmi, realizzati in lapislazzuli, che si trovano sopra agli archi laterali della cappella e per la fattura e doratura di due filetti di rame per i medesimi27 (fig. 45). Le sei api al centro degli stemmi, su un fondo di lapislazzuli, furono eseguite da Francesco Beltramelli ottonaro con bottega in via dei Coronari. Questi fu uno dei fonditori che operò, sotto la supervisione di Gian Lorenzo Bernini (1568-1680), al baldacchino, alla tomba di Urbano VIII e ad altri lavori nella basilica di San Pietro28, iniziandovi a lavorare a partire dall’anno 1624 in sostituzione dell’ottonaro e fonditore Sebastiano Sebastiani (-1626 ca)29. Beltramelli fu pagato « per le api di metallo messe nelle armi sopra alle porte laterali », per aver realizzato 17 lettere di metallo, per l’iscrizione posta in terra intorno alla sepoltura e per 2 « croci e una penna messe alle statue di marmo », ovverosìa al San Giovanni Battista, alla Maddalena e a San Giovanni Evangelista30. Dalle giustificazioni di pagamento si desume che i due stemmi furono realizzati 25 Si tratta di due di una serie di sei teste in argento. Oltre a quelle di Pietro Spagna, le altre furono realizzate da Pietro Gentili (1563-1623), Tommaso Cortini (1568-1627) e Andrea Guarducci (1607-1624), cfr. BULGARI, Argentieri cit., Roma 1980, vol. 2, pp. 427-428 e X. F. SALOMON, The goldsmith Pietro Spagna (1561-1627): “argentiere” to cardinal Pietro Albobrandini (1571-1621), in Papers of the British School of Rome 74 (2006), pp. 339-370, in partic. pp. 340-341. 26 Arch. Barb., Comp., 23, f. 41r; Arch. Barb., Comp., 25, ff. 110-111. 27 Arch. Barb., Comp., 24, f. 19v. 28 O. POLLAK, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, vol. II, Vienna – Augsburg – Colonia 1928-1931, p. 339, n. 1111; A. PINELLI (a cura di), La Basilica di San Pietro in Vaticano, Modena 2000, p. 454. 29 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit.,p. 157, n. 404. 30 Arch. Barb., Comp., 24, f. 27v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

in lapislazzulo, applicato su di una lastra di lavagna, da Gaspare Sorano « legatore di Pietre dure »31. Francesco Beltramelli realizzò, per la cappella di famiglia, anche due candelieri e due torcieri di metallo per i quali fu pagato rispettivamente il 19 settembre 1615 e il 2 giugno 161632. I torcieri in bronzo « con il piede a triangolo e balaustro con foglie tutti rinetti che pesano libre 846 a scudi 37 ½ la libra scudi 317.25 »33, sono oggi conservati ai lati dell’ingresso della cappella (figg. 46-47). Nella giustificazione di pagamento, Francesco Beltramelli dichiara di attenersi al disegno a lui fornito dal pittore Domenico Cresti, detto il Passignano, e dall’argentiere Pietro Spagna, e di realizzarli come quello da lui eseguito per la chiesa romana di Santo Spirito in Sassia. Il documento, dettagliato nella sua stesura, chiarisce alcune fasi del procedimento dell’artista e delle modalità prescritte per il lavoro: « Io Francesco Beltramelli di contro le scale di Monte Giordano nella via dei Coronari, prometto di fare un paio di candelieri di Metallo all’Illustrissimo Cardinal Barberino, li quali in quanto al metallo sieno della qualità e bontà di quello che io feci per il candeliere per la chiesa dell’ospedale di Santo Spirito in Saxia, acciò volendoli in alcuna parte far dorare con oro dato da spadari far lo possa, et li detti candelieri prometto farli della grandezza, grossezza, e modanatura e disegno, che dato mi sarà dal Signor Cavalier Passignano, et maestro Pietro Spagna Argentiero, et il peso di detti candelieri sarà di libre trecento incirca l’uno et il prezzo da pagarmisi sarà baiocchi trentasei e mezzo la libra, et qui il più, che li sudetti Cavaliere Passignano, et Pietro Spagna dichiareranno meritare la qualità del lavoro. Il qual lavoro io prometto di dar gettato e rinettato per tutto il mese di maggio prossimo futuro, questo di 5 febraro 1616 »34. La doratura a cui si accenna nel documento fu realizzata da mastro Biagio Giusti « spadaro alla zecca vecchia », cioè presso il palazzo del Banco di Santo Spirito, chiamato della Zecca Vecchia, oggi nell’omonina via nel rione Ponte, artigiano che lavorò per la fabbrica di San Pietro indorando la ferrata dell’altare della confessione35.

Arch. Barb., Giustif. I, 18, f. 159. Arch. Barb., Comp., 24, f. 19v e f. 27v. 33 Arch. Barb., Giustif. I, 21, f. 139, documento non trascritto in appendice documentaria: in questo pagamento sono incluse anche le sei api degli stemmi, le diciassette lettere per l’iscrizione posta a terra, e le croci e penna in metallo per le statue in marmo. 34 Arch. Barb., Giustif. I, 21, f. 140, documento non trascritto in appendice documentaria: I pagamenti a Francesco Beltramelli venivano decisi da Pietro Spagna come si desume dal mandato Arch. Barb., Comp., 24, f. 27v. 35 Arch. Barb., Comp., 24, ff. 23r, 35r. Per l’attività di Biagio Giusti in Vaticano cfr. PINELLI, La Basilica di San Pietro in Vaticano cit., vol. II, p. 787. 31 32

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

175

I due torcieri della cappella Barberini riprendono una tipologia dalla forma a balaustro che era piuttosto diffusa a Roma nel XVII secolo: si trovano, infatti, simili nella cappella Strozzi in Sant’Andrea della Valle, in quelli nella chiesa della Trinità dei Pellegrini ‒ quest’ultimi opera di Orazio Censore 36, e in quello nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, come abbiamo visto realizzato da Francesco Beltramelli37. Anni dopo, nel 1631, Beltramelli lavorò ancora per i Barberini realizzando dei candelieri per l’altare maggiore della chiesa romana dell’ordine dei frati Minori Cappuccini, dedicata a Maria Immacolata e voluta da papa Urbano VIII in memoria di suo fratello Antonio appartenente a quell’ordine, oggi in via Veneto 38. Francesco Beltramelli non fu l’unico « ottonaro » a lavorare per la cappella di Sant’Andrea della Valle; i documenti ricordano anche mastro Onorio Fanelli, che realizzò una cornucopia per sostenere la lampada del sacramento, poi dorata dallo spadaro Biagio Giusti, da collocare nella cappellina di San Sebastiano, adiacente alla cappella maggiore e venerata come luogo in memoria del santo39 (fig. 48). Per la stessa cappellina fu realizzato da Costanzo Tencalla un reliquiario in marmo per contenere le reliquie di San Sebastiano: un reliquiario « in marmo giallo a uso di deposito scorniciato per tre facce, a due cartelle intagliate dalle bande di marmo bianco e frontespizio sopra commesso in faccia a detto reliquiario di bianchi et nero et lapis lazzaro e aver fatto lo sfondato per metter le reliquie e suoi incastri et aggiustato lo sportello e averlo messo in opera alla cappella nella chiesa di Sant’Andrea et tagliato la cornice di marmo et agiustato e averci messo due perni »40. Il ricettacolo in rame dorato, dove furono poste le reliquie, fu realizzato dall’argentiere Francesco II Spagna (1602-1642, patente dal 1627), figlio di Pietro che, dopo la morte del padre, gli successe nella gestione della bottega41. La giustificazione di pagamento a Francesco Spagna specifica in dettaglio le spese per l’acquisto del rame, dell’oro per la doratura, per la realizzazione della serratura e chiave in ferro dorate e per lo stemma del cardinale inciso sul fronte 42 (fig. 49) Francesco Spagna era, all’epoca, ancora molto giovane e non aveva ancora 36 Per i torcieri Strozzi, opera di anonimo, e per quelli della Santa Trinità dei Pellegrini, realizzati da Orazio Censore, cfr. J. MONTAGU, Roman baroque sculpture. The industry of art, London 1989, pp. 48-52. 37 Per il torciere della chiesa di Santo Spirito in Sassia, cfr. MONTAGU, Roman baroque cit. pp. 49 e 50; PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese di Roma cit., p. 17, 50, n. 38. 38 Per i candelieri cfr. POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. 1, p. 170, n. 558. 39 Arch. Barb., Comp., 24, f. 46r. 40 Arch. Barb., Giustif. I, 24, f. 83, documento non trascritto in appendice documentaria: Costantino Tencalla viene pagato scudi 20 nel febbraio del 1628. 41 Per Francesco Spagna cfr. BULGARI, Argentieri cit., P. I V. II, p. 422; LORIZZO, La collezione di Francesco II Spagna (1602-1640) cit., pp. 49-57. 42 Arch. Barb., Giustif. I, 24, f. 24, pagamento del 26 agosto 1617.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

ottenuto la patente di maestro lavorando nella bottega paterna, in seguito egli diverrà uno degli argentieri preferiti del cardinale Francesco seniore (1597-1679). Per la cappella gentilizia di famiglia il cardinale Maffeo fece realizzare anche alcuni paramenti sacri: un paliotto e una pianeta, per i quali Ottavio Rota fu pagato scudi 68,25: « per il prezzo di palmi trentanove di tela di argento liscio a scudi quattordici la canna da utilizzare per detta pianeta e paliotto »43. Per i paramenti vennero retribuiti anche i doganieri e « banderari, Prospero Ricci di fondaco per diverse tele, per il filo d’oro per cucire lo stemma, tela, trine e reticella per il camice e tovaglia della cappella »44. Nella stessa giustificazione di pagamento a Prospero Ricci viene saldato anche un « conto di robe date per servizio del Sig(nor) Francesco Barberini » (1597-1679), il futuro cardinale nipote, allora ancora giovane laico. Così come Francesco Beltramelli, anche gli artigiani Prospero e Donato Ricci, « banderari », lavorarono nel cantiere della basilica di San Pietro, realizzando tende in tela per coprire alcuni quadri e fornendo il tessuto e la seta di Venezia45. La cappella Barberini in Sant’Andrea della Valle fu inaugurata l’otto dicembre 1616 e dedicata alla Vergine Assunta. Pochi mesi prima, nel mese di ottobre, Maffeo tenne a battesimo un certo Andrea, al quale donò una catena d’oro pagata a mastro Alessandro Vicentini (1550-1619, patente dal 1573), orefice nato a Sant’Angelo in Vado, attivo a Roma tra il 1573 ed il 1619 con bottega, dapprima presso la chiavica di Santa Lucia, e in seguito a via del Pellegrino46. Oltre alle attenzioni rivolte verso la cappella di famiglia, Maffeo commissionò argenterie ad uso personale che fece realizzare dal suo argentiere di fiducia Pietro Spagna. Pochi altri sembrano essere, infatti, gli argen43 Ibid., f. 22v. Cfr. C. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 356, cita Vincenzo Rota (16341716, patente 1682), gioielliere veneziano attivo a Roma, forse della stessa famiglia del nostro Ottaviano Rota. 44 Arch. Barb., Giustif. I, 21, f. 55, « [...] quello che si deve far mandato alla dogana per la franchigia [...] tela d’argento […] per servizio della cappella di sant’Andrea della Valle scudi 68 per quello che importa la tela et oro data dal Banderaro per servizio del Paramento fatto per la suddetta cappella scudi 43 per quello che importa l’oro dato da cucire l’arme fatta per il suddetto paramento scudi 30 per quello che importa la tela trine et reticelle per il camice e tovaglia per la suddetta cappella scudi 17 per un conto di robe date da M.e Prospero Ricci per servizio del Sig. Fran(ces)co Barberini scudi 157 per un conto di robe di S.S. Ill.ma 153 Filicaia [computista di Maffeo] fate un pagamento alli doganieri della dogana di [...] che facciano buono a m.e Prospero Ricci di fondaco scudi venti otto denari 8 di moneta per la franchigia di diverse robbe havute da loro come per li conti trovati sono al presente giorno primo di Marzo 1617 ». Documento non trascritto in appendice documentaria. 45 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., Vol. I, pp. 38-39, 345. 46 Arch. Barb., Comp., 24, f. 32v. Per Alessandro Vicentini cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 532.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

177

tieri attivi per Maffeo e rara eccezione costituisce un pagamento per una pisside nel giugno 1622, indirizzato a Vito Viti, argentiere con bottega a via del Pellegrino (1591-1636, patente dal 1622)47. Pietro Spagna eseguì vari altri lavori: una canestra d’argento traforata nel gennaio del 162048; un secchiello per l’acqua benedetta e due candelieri in argento, pagati nel 1621, per « servizi del conclave »49, e nel giugno dell’anno successivo un calamaro d’argento50. L’argentiere beneficiò di questo legame con il cardinale Maffeo che, anche dopo la sua elezione al soglio pontificio, continuò ad affidargli diversi lavori. Dall’agosto del 1623 al dicembre del 1626 egli fu stipendiato con sei scudi al mese come gioielliere del papa e, dall’aprile del 1623 all’aprile dell’anno successivo, fu assaggiatore della Zecca Pontificia, incaricato di controllare la buona qualità dell’argento. Il 17 novembre del 1623 Pietro Spagna venne pagato 300 scudi per sessanta collane d’oro, da regalare per la presa di possesso del nuovo eletto pontefice Urbano VIII, e ancora, il 30 novembre dello stesso anno, ricevette 66 scudi per due rosari in diaspro. In occasione dell’anno giubilare del 1625, realizzò diverse medaglie d’oro, zaffiri per anelli cardinalizi e il martello per la porta Santa e, nello stesso anno, eseguì anche una rosa d’oro da inviare al cardinal Francesco Barberini (1597-1679) ad Avignone51.. La rosa d’oro era un oggetto sacro di alto valore simbolico che veniva unta con oli sacri e benedetta nella quarta domenica di quaresima o domenica a laetare, per donarla a chiese, santuari, sovrani, o personaggi con particolari benemerenze. Una rosa d’oro realizzata al tempo di Urbano VIII è ancora oggi conservata nella Residenza di Monaco di Baviera, dono del papa Barberini, nel settimo anno del suo pontificato, a Maria Anna d’Austria (1610-1655), seconda moglie dell’elettore Massimiliano I (15731651)52. 47 Arch. Barb., Giustif. I, 35, f. 196, documento non trascritto in appendice documentaria. Vito Viti eseguirà nel 1627 il bel busto reliquiario di San Pietro Eremita per la chiesa di Santa Maria Assunta a Trevi, chiesa legata alla famiglia Barberini in quanto parte della diocesi di Subiaco di cui furono abati sia il cardinale Francesco (1597-1679) che il cardinale Carlo (1630-1704), cfr. B. MONTEVECCHI (a cura di), Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo, Roma 2015, p. 213, cat. 66. 48 Arch. Barb., Giustif. I, 28, f. 22, documento non trascritto in appendice documentaria. 49 Arch. Barb., Giustif. I, 31, f. 55. Si tratta del conclave per l’elezione del papa Gregorio XV Ludovisi. 50 Arch. Barb., Giustif. I, 35, f. 178, documento non trascritto in appendice documentaria. Pietro Spagna viene pagato scudi 115,40 per un calamaio del peso di libre 7 e denari 7. 51 Pagamenti già citati da BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 427-428. Per Francesco Spagna cfr. SALOMON, The goldsmith cit., p. 341. 52 A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Rose d’oro, in Studi sul barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 251 e 256.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

CARLO BARBERINI (1562-1630), DUCA DI MONTEROTONDO Carlo nacque a Firenze nel 1562, da Antonio (1499-1559) e Camilla Barbadori (1497-1557) e fu il primogenito di sei figli. Il Pecchiai, nella sua storia della famiglia Barberini, lo descrive come uomo mite e con uno spiccato senso del dovere: buon figlio, buon padre e buon fratello53. Egli aveva un forte legame con il fratello Maffeo, il futuro Papa Urbano VIII, che seguì e sostenne nel corso della sua vita divenendo per lui un collaboratore perfetto. Nel 1594 Carlo sposò Costanza Magalotti (1575-1644), appartenente ad una antica famiglia di mercanti fiorentini, ed ebbero sette figli54. Nominato tesoriere della Marca egli visse alcuni anni a Macerata e, una volta tornato a Roma, si dedicò all’amministrazione e agli affari di famiglia. A seguito dell’elezione di Maffeo al soglio pontificio, la sua vita cambiò radicalmente poiché assunse cariche di alto livello che lo portarono a essere personaggio attivo nella corte romana. Urbano VIII lo promosse a Generale di Santa Romana Chiesa, ponendolo a capo delle forze di mare e di terra e gli concesse la carica di Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, onorificenza tra le più prestigiose che un pontefice potesse riconoscere a un laico. La famiglia Barberini iniziò allora, sotto gli auspici del pontefice, una rapida ascesa sociale che le permise di inserirsi nella cerchia della nobiltà romana e nel tessuto sociale cittadino. Per questo motivo, nel 1627, Carlo acquistò dagli Orsini il feudo e il castello di Monterotondo con il titolo di duca e, nel 1630, dai Colonna il palazzo di Palestrina e il titolo di principe55. Nel febbraio del 1630 Carlo morì improvvisamente a Bologna dove si era recato per accompagnare il figlio Antonio (1608-1671). A lui, in qualità di Generale di Santa Romana 53 PECCHIAI, I Barberini cit., pp. 130-133; A. MEROLA, Barberini, Carlo, in DBI, 6, 1964, pp. 170-171. 54 Costanza Magalotti figlia di Vincenzo Magalotti (1546-1667) e Clarice Capponi. 55 Il Castello di Monterotondo rimase proprietà della famiglia Barberini fino al 1660, quando fu venduto al marchese Francesco Grillo di Genova. Per il paese di Monterotondo Carlo commissionò la costruzione del duomo dedicato a Santa Maria Maddalena, cfr. M. T. BERGAMASCHI, Il palazzo di Monterotondo: una residenza baronale della nobiltà romana in Sabina tra XVI e XIX secolo, Roma 2014. Al feudo e alla città di Palestrina la famiglia Barberini rivolse sempre particolare attenzione, commissionando diverse opere architettoniche tra le quali la cappella di palazzo dedicata a Santa Rosalia. Per il Palazzo Barberini a Palestrina WADDY, Seventheenth-Century cit., pp. 272-290, per la chiesa di Santa Rosalia A. C. GAMPP, Santa Rosalia in Palestrina, die Grablege der Barberini und das Asthetische Konzept der Magnificentia, in Römisches jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 29 (1994), pp. 343-368; R. IACONO (a cura di), Chiesa di Santa Rosalia. La cappella dei principi Barberini a Palestrina, Palestrina 2015; N. MARCONI – E. ERAMO, La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina: Committenza e cantiere, in Studi e ricerche di storia dell’architettura 2, anno 1 (2017), pp. 48-63; N. MARCONI, La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Berberini a Palestrina. Architettura e Costruzione dai documenti della Biblioteca Apostolica Vaticana, Collana Studi e testi della Biblioteca Apostolica Vaticana di prossima pubblicazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630)

179

Chiesa, fu dedicata la statua oggi conservata nella sala dei capitani del Palazzo dei Coservatori in Campidoglio e le sue esequie furono celebrate con grande fasto nella chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli56. I documenti relativi alla contabilità di Carlo rivelano una certa sobrietà nella committenza di oggetti d’argento. Gli argentieri che lavorarono per lui furono Pietro Spagna (1561-1627, patente nel 1592) e alla sua morte il figlio Francesco II (1602-1642, patente nel 1627)57. I registri dei mandati di Carlo riportano diversi pagamenti a Pietro Spagna tra gli anni 1624 e 1627: per un calamaro e polverino d’argento; reliquiari; tegami; sei colonnette di cristallo e per accomodare la croce di Malta realizzata per servizio di suo figlio don Antonio58. Nel 1625 lo Spagna riceve scudi 72.40 per realizzare un ostensorio commissionato da sua moglie Costanza, per la cappella di famiglia nella chiesa di Sant’Andrea della Valle59. Nella sagrestia della medesima chiesa è ancora oggi conservato un candeliere in bronzo, in parte dorato decorato nella base con lo stemma inquartato Barberini/Magalotti, sormontato dal gonfalone, simbolo della prestigiosa carica di Gonfaloniere e dalla corona principesca (figg. 50-51). Poiché questo candeliere, forse parte di una serie, presenta una decorazione simile a quella dei due già citati torcieri realizzati da Francesco Beltramelli per la stessa chiesa per conto del cardinale Maffeo, si potrebbe supporre che lo stesso artista abbia eseguito anche il candeliere in questione, realizzato dopo il 1623, anno dell’elezione di Urbano VIII. Nel 1625 Pietro Spagna ricevette scudi 375 per una « mazza pontificale » in argento e oro che Carlo donò a suo cognato Lorenzo Magalotti (1584-1637) in seguito alla di lui nomina cardinalizia, da parte di Urbano VIII, avvenuta il 7 ottobre 162460; l’oggetto, simbolo dell’autorità cardina56 Per le esequie di Carlo Barberini cfr. F. BILANCIA, Le esequie di Carlo Barberini nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli, in Studi sul Barocco romano cit., pp. 95-117; I. LAVIN, Bernini’s memorial plaque for Carlo Barberini, in Visible spirit. The art of Gianlorenzo Bernini, a cura di I. LAVIN, vol. I, London 2007, pp. 469-479. 57 Per Pietro e Francesco Spagna cfr. BULGARI, Argentieri cit. vol. II, pp. 424-425; 427- 428; SALOMON, The goldsmith cit., pp. 339-370. 58 Arch. Barb., Comp., 5, f. 21, f. 48. 59 Arch. Barb., Comp., 5, f. 77. 60 Lorenzo Magalotti (1584-1637), personaggio legato alla corte dei Barberini, fu eletto cardinale e segretario di stato da Urbano VIII e vescovo di Ferrara. Il Magalotti, specialmente durante i primi anni del pontificato Barberini, si dedicò ad avviare alla carriera ecclesiastica il giovane cardinale Francesco Barberini senior (1597-1679) accompagnandolo nella legazione in Francia nel 1625. In seguito, tuttavia, i rapporti con il Magalotti si deteriorano a causa del desiderio da parte di Urbano VIII di accentrare il potere nelle mani dei suoi più stretti familiari. Per la figura di L. Magalotti, cfr. S. TABACCHI, Magalotti, Lorenzo, in DBI, 67, 2006, pp. 296-299; E. FUMAGALLI, Il cardinale vescovo Lorenzo Magalotti (1582-1637) committente e collezionista tra Roma e Ferrara, in Cultura nell’età delle Legazioni, Atti del convegno, Ferrara, marzo 2003, a cura di F. CAZZOLA – R. VARESE, Ferrara 2005, pp. 609-647.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

lizia, fu donato, specificano i documenti, in cambio di venti piatti tondi d’argento che il Magalotti aveva precedentemente donato a Carlo61. Nel giugno del 1626, Pietro Spagna ricevette scudi 36 per « due vasetti d’argento dorato da fiori e li fiori smaltati di diversi colori da lui compri e le due cassette di corame per donare nella beatificazione di Suor Maddalena de’ Pazzi al padre Virgilio della compagnia di Gesù », ovverosia Virgilio Cepare confessore di suor Maria Maddalena (1566-1607)62. La beatificazione della de’ Pazzi ebbe luogo nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini il 24 e 25 maggio del 1626 e Carlo e Costanza furono particolarmente coinvolti nelle celebrazioni, in quanto avevano uno stretto legame con il convento fiorentino di Santa Maria degli Angeli a borgo San Frediano, da cui ella proveniva ed in cui erano monache le loro due figlie, Innocenza e Maria Grazia63. Fu proprio il desiderio di avere più vicine a sé le due figlie che spinse Costanza a promuovere in prima persona la costruzione del monastero romano della Santissima Incarnazione a Monte Cavallo: fondato nel 1639 per volere di Urbano VIII, con il proposito di accogliere le due suore carmelitane Innocenza e Maria Grazia che lasciarono allora il convento fiorentino per entrare nella nuova fondazione voluta da Urbano VIII. Il monastero dell’Incarnazione, chiamato a Roma comunemente delle Barberine, si trovava in via Pia (oggi via XX Settembre) e fu espropriato dal governo italiano nel 1871 per costruire il Ministero della Difesa. Urbano VIII fu sempre molto legato a questo monastero, e vi si recava due volte all’anno, in occasione dell’Avvento e della Pasqua, a fare visita alle due nipoti64. La presenza di Costanza ricorre spesso nei mandati di pagamento di Carlo, rivelando il ruolo che ella rivestiva all’interno della famiglia e della società. Si registrano, infatti, spese per realizzare, collane, reliquiari o altri oggetti da donare in occasione di battesimi come, ad esempio, le collanine 61 Arch. Barb., Comp., 5, f. 78. In seguito alla nomina cardinalizia Lorenzo Magalotti fece eseguire una serie di tele in onore di Urbano VIII, cfr. E. FUMAGALLI, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone III serie 57 (2004), pp. 58-78. Per la simbologia legata alla mazza cardinalizia cfr. M. A. VISCEGLIA, Etichetta cardinalizia in età barocca, in Estetica Barocca, a cura di S. SCHÜTZE, Roma 2004, pp. 263-284. 62 Arch. Barb., Comp., 5, f. 96. 63 Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607) fu proclamata beata da Urbano VIII nel 1626 e canonizzata da papa Clemente IX Rospigliosi (1600- 1669, papa 1667-1669) nel 1669, cfr. P. PACINI, Maria Maddalena de’ Pazzi, santa, in DBI, 70, 2008, pp. 264-268; per la cerimonia di beatificazione cfr. M. FAGIOLO DELL’ARCO, La festa barocca. Corpus delle feste a Roma, Roma 1997, pp. 265-266. 64 Per il monastero delle Barberine cfr. L. CACCIAGLIA, L’archivio del monastero dell’Incarnazione detto delle “Barberine” (1639-1907),in Vite consacrate. Gli archivi delle organizzazioni religiose femminili, a cura di E. ANGIOLINI, Modena 2007, pp. 303-326; V. ABBATELLI – A. LIROSI – V. ABBATELLI – A. LIROSI – I. PALOMBO – G. ZARRI (a cura di), Un Monastero di famiglia. Il diario delle Barberine della SS. Incarnazione (sec. XVII-XVIII), Roma 2016.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630)

181

d’oro fatte da Pietro Spagna per Costanza e da lei donate al battesimo « di Maria Costanza Felici ebrea fatta cristiana » o anche la canestra d’argento donata per il battesimo di Neri Capponi65. Carlo e Costanza parteciparono attivamente alla vita sociale e religiosa romana e celebre fu la cerimonia in onore della Vergine del Rosario che ebbe luogo nell’ottobre del 1625, nella chiesa romana di Santa Maria sopra Minerva, in occasione della quale fu realizzato un « nuovo altare in forma di ciborio sorretto da quattro colonne a spese di Costanza Barberini priora della Compagnia » del Santissimo Rosario, che potremmo forse riconoscere in quello ancor oggi conservato nella cappella66. In occasione della stessa celebrazione fu realizzato anche un talamo d’argento e oro, dettagliatamente descritto nella relazione della festa dal padre domenicano Ambrogio Brandi (1555-1645)67, eseguito su progetto dell’architetto Orazio Torriani (1578-1657); costituito da quattro colonne tortili ispirate a quelle dell’antica Basilica Vaticana, il talamo è stato messo in relazione con il progetto del baldacchino berniniano per San Pietro da Irving Lavin68. Alla morte di Pietro Spagna, nel 1627, subentrò nella sua bottega suo figlio Francesco divenendo l’argentiere di fiducia di Carlo. Egli fu incaricato di « comprare argento per farne piatti et altro » ricevendo ben 1500 scudi69, dorò e realizzò due saliere e nel dicembre del 1628, venne pagato scudi 521.8, a compimento di scudi 3856,63, « per un conto di diversi argenti e fatture per servizio di casa mia » oltre a scudi 3335,55 e ad argento vecchio ricevuto da fondere; ogni pagamento avveniva per tramite del maestro di casa70. Piatti, saliere, panettiere, cantimplore ‒ ovverosìa contenitori per tenere l’acqua in fresco ‒ ed altro furono quindi eseguiti « per servizio di casa ». Costanza, quale padrona di casa, ebbe un ruolo rilevante richiedendo le argenterie necessarie, come nel caso di « diversi lavori compresi alcuni piatti e scodelle fondi eseguiti per ordine di D(onna) Costanza mia moglie » da Francesco Spagna71. Oltre a essere maestro argentiere, Francesco Spagna era anche orefice e, come tale, fu stipendiato da Urbano VIII dal 1628 al 1640 con sei scudi al Arch. Barb., Comp., 5, f. 87 e f. 113. L.VON PASTOR, Storia dei Papi cit., vol. 13 (1961), p. 963, n. 9; M. G. BARBERINI, Nobildonne romane del Seicento tra pratiche mondane e austera spiritualità, in Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, a cura di M. G. BARBERINI – C. GIOMETTI, Roma 2013, pp. 134-144, in partic. p. 135. 67 A. BRANDI, Trionfo della gloriosa Vergine del S.mo Rosario, descritto da frate Ambrosio Brandi..., Roma 1625. 68 M. FAGIOLO DELL’ARCO, La festa barocca, Roma 1997, pp. 262-264. 69 Arch. Barb., Comp., 5, f. 90r. 70 Arch. Barb., Comp., 5, ff. 82 e 123. 71 Arch. Barb., Comp., 8, f. 19. 65 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

mese72. Nel 1629 egli venne pagato da Carlo per un « gioiello con diamanti attorno ad una Madonna d’intaglio in mezzo con sua cassa per donare » e 210 scudi per un bellissimo « crocifisso d’argento dorato con una croce di lapislazzuli con ornamento di ebano e quattro topazi »73. Probabilmente le pietre e i diamanti furono acquistati da rivenditori specializzati a cui gli Spagna si rivolgevano, così come era avvenuto in occasione dei lavori eseguiti nella cappella di Sant’Andrea della Valle. Sebbene gli Spagna lavorarono molto per Carlo, essi non furono tuttavia gli unici argentieri a cui egli si rivolse. Lo testimoniano i mandati di pagamento che registrano infatti lavori eseguiti da Fantino Taglietti (1574-post 1648, attivo dal 1608 al 1647) e da Gianfrancesco Frangi (15811652, patente dal 1610), entrambi attivi anche per i figli di Carlo; Gianfrancesco Frangi, maestro argentiere in via del Pellegrino, sembra iniziare a lavorare con la famiglia Barberini proprio con Carlo74. Nel 1628 egli venne retribuito 145 scudi per una croce di ebano con crocifisso d’argento e statue di rame dorate et altri ornamenti d’argento e rame da lui eseguiti 75 , e per la realizzazione di questo crocefisso venne pagato direttamente l’argentiere che, presumibilmente, a sua volta pagò l’ebanista per la croce. Fantino Taglietti, argentiere di fiducia del cardinale Antonio, realizzò per Carlo una guantiera d’argento, nel 162976 e l’anno successivo venne pagato scudi 391.35, a saldo di un conto di 1569 scudi per diversi argenti77. Nella contabilità di Carlo sono registrati molti pagamenti per la fattura di gioielli, dal valore più o meno elevato, a diversi gioiellieri che lavorarono per lui e per Costanza realizzando monili spesso da donare: per esempio una collana a uso di « bandiglia », eseguita da Annibale Serena (1573 ‒ attivo tra 1614-1635), orefice e banchiere con bottega a via del Pellegrino presso la piazza di Campo dei Fiori78, che fu il regalo di donna Costanza per la sposa Filonardi, nel luglio del 1628. Tra gli anni 1627 e il 1629 Carlo e Costanza fecero fare diversi gioielli, tra i quali un anello con un diamante realizzato da Francesco Spagna nel giugno del 1627, e un altro con una rosetta di nove diamanti, non sappiamo se per casa o da donare79. Nel BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 422-423. Arch. Barb., Comp., 8, f. 7 e f. 29, questi oggetti sono citati anche in BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 425. 74 Per Gianfrancesco Frangi cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 465-466. 75 Arch. Barb., Comp., 7, f. 37r. Il pagamento per questa croce viene registrato anche nella contabilità di Taddeo (1603-1647), figlio di Carlo, mostrando così come i due avessero a volte la contabilità in comune cfr. Arch. Barb., Comp., 186, f. 124r. 76 Arch. Barb., Comp., 7, f. 50. 77 Arch. Barb., Comp., 8, f. 101v. 78 Arch. Barb., Comp., 5, f. 110v. Per Annibale Serena cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 398. 79 Arch. Barb., Comp., 7, f. 10. 72 73

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630)

183

mese di novembre del 1627 l’orefice Innocenzo Salucci venne pagato per diversi lavori: una collana d’oro; « un diamante in punta con diamantini alle bande; un anello; una rosetta in anello smaltata a modo di cerchietto; una fede di rubino con dodici diamantini; ed infine un lucchetto d’oro con diamanti »80. Poco tempo dopo il gioielliere Paolo Baruffi ricevette il pagamento per una spilla « a testa con triangolo di diamante di grani 13 ½ senza il Cristallo che à sotto a tre altre gocce di diamanti attaccati al detto gioiello con altri tre diamanti quadri à 12 diamantini »81. Nel dicembre del 1627, Bastiano del Soldato (1601-1631), maestro orefice con bottega in via del Pellegrino82, eseguì due collane83, mentre Biagio del Bosco (Blaise du Bois 1583ca-1634, patente 1616), artista francese che si trasferì a Roma nel 1603 ed ivi ebbe una attiva bottega84, e Alessandro Moretti (1611-1688, patente dal 1652) sembrano realizzare opere di minore importanza, quali bottoni d’oro in gran quantità85. Quest’ultimo, maestro orefice e argentiere veneziano, che ottenne la patente di orafo nel 1626, fu artista di grande successo e lavorò molto anche per i due figli di Carlo, il principe Taddeo (1603-1647) e il cardinale Antonio (1608-1671)86. Alla morte di Carlo, nel febbraio del 1630, il figlio Taddeo divenne il capo famiglia e nell’agosto del 1630, pagò a Pellegrino Provali ottonaro, 25 scudi per un busto in rame con l’effigie di papa Urbano VIII: « compra da lui al conto della Bona memoria del Sig. Carlo mio padre »87. Pellegrino Provali fu uno degli artisti che lavorò insieme a Gaspare Costantini e a Pietro Peroni (o Perone) nel cantiere di San Pietro, eseguendo diversi lavori in rame sotto la direzione di Gian Lorenzo Bernini88; Pietro Perone, come Arch. Barb., Comp., 7, f. 19v. Arch. Barb., Comp., 7, f. 46r. 82 Sebastiano Del Soldato fu maestro orefice dal 1601 al 1631. Lui aveva bottega con parecchi lavoranti a via del Pellegrino, a sinistra, uscendo dai Cappellari, e per tre anni è in società con Pietro Antonio Dossi per esercitare l’arte dell’orefice, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 386. 83 Arch. Barb., Comp., 7, f. 20r. 84 Blaise Dubois, noto a Roma come Biagio del Bosco, era maestro orefice francese della diocesi di Clermont, figlio di Desiderio, nato nel 1583 circa. Nel 1616 è ammesso a esercitare l’arte dell’orefice a Roma ed aveva bottega a via del Pellegrino, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 377; BIMBENET-PRIVAT, Les orfèvres français cit., p. 468. 85 Arch. Barb., Comp., 7, f. 40v, f. 42r, f. 44. 86 Alessandro Moretti, maestro gioielliere veneziano, nato nel 1593, cfr. BULGARI, Argentieri cit. vol. II, p. 179. 87 Arch. Barb., Comp., 8, f. 81v. 88 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., pp. 386-398, 400, 407-410; Pietro Peroni e Pellegrino Provali, calderari, lavorano al baldacchino di San Pietro; cfr. PINELLI, La Basilica di San Pietro in Vaticano cit., vol. II (schede), p. 793. 80 81

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

vedremo in seguito, realizzò alcuni lavori anche per il cardinale Antonio Barberini. TADDEO BARBERINI (1603-1647), PRIMO PRINCIPE DI PALESTRINA Taddeo nacque a Roma il 16 novembre 1603 da Carlo (1552-1630) e Costanza Magalotti (1575-1644). Sebbene fosse il secondogenito egli divenne il capofamiglia e, il 24 ottobre 1624, sposò Anna Colonna (16011658), figlia del contestabile Filippo (1578-1639) e di Lucrezia Tomacelli (1576-1622), matrimonio che venne celebrato dal pontefice Urbano VIII nella cappella del palazzo pontificio di Castel Gandolfo89. Descritto dai suoi contemporanei come un personaggio piuttosto arrogante, che non perdeva occasione per sfruttare la sua posizione privilegiata creando, a volte, incidenti diplomatici; figura di secondo piano nella politica dell’epoca, Taddeo fu più dedito agli interessi personali, legati alla sua famiglia, che a progetti di ampio respiro. Alla morte del padre egli ereditò le cariche di Generale di Santa Romana Chiesa, Governatore di Borgo e Castellano di Castel Sant’Angelo, oltre ai titoli di duca di Montelibretti e principe di Palestrina, ai quali aggiunse il feudo di Valmontone acquistato dagli Sforza nel 1634. Nel 1631, a seguito dell’incameramento del ducato di Urbino nello Stato Pontificio, egli acquisì il titolo di Prefetto di Roma spettante fino ad allora alla famiglia della Rovere. Il 5 agosto, Taddeo venne solennemente investito di tale carica nella cappella Paolina nel palazzo del Quirinale e, cinque giorni dopo, entrando dalla porta del Popolo, prese simbolico possesso della città con una sontuosa processione90. 89 Per la figura di Taddeo Barberini cfr. PECCHIAI, I Barberini cit., pp. 159-189; A. MEROLA, Barberini, Taddeo, in DBI, 4, 1964, pp. 180-182. Per le sue committenze cfr. D. GALLAVOTTI CAVALLERO, Il programma iconografico per la Divina Sapienza nel palazzo Barberini: una proposta, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. MACCHIONI, vol. I, Roma 1984, pp. 269-287; P. WADDY, Taddeo Barberini as a Patron of architecture, in L’Âge d’or du mécénat (1598-1661), a cura di R. MOUSNIER – J. MESNARD, Parigi 1985, pp. 191-199; F. HAMMOND, The Prince’s Hat Ossia il Berrettino di Pietro, in “Et facciam dolci canti”: Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B. M. ANTOLINI – T. M. GIALDRONI – A. PUGLIESE, Lucca 2003, pp. 629-653. Per Anna Colonna, figlia di Lucrezia Tomacelli e di Filippo, duca di Paliano e gran contestabile di Napoli, nata nel 1601 e morta nel 1658, cfr. S. FELICI – M. A. VISCEGLIA, Tra due famiglie: Anna Colonna Barberini “prefettessa” di Roma, in I linguaggi del potere nell’età barocca. Donne e sfera pubblica, a cura di F. CANTÙ, Roma 2009, pp. 257322; M. DUNN, Piety and patronage in Seicento Rome: two nobelwomen and their convents, in The Art Bullettin 76 (1994), pp. 645-663; BARBERINI, Nobildonne romane cit., pp. 134-143. Si veda anche M. DUNN, Spiritual philanthropists: women as convent patrons in Seicento Rome, in Women and art in early modern Europe, Patrons collectors and connoisseurs, a cura di C. LAWRENCE, Pennsylvania 1997, p. 154. 90 G. GIGLI, Diario Romano, ed. a cura di G. RICCIOTTI, Roma 1958, pp. 120-122.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

185

Alla morte di Urbano VIII, e in seguito all’elezione di Innocenzo X Pamphilj (Giovan Battista Pamphilij 1574-1655, papa dal 1644), iniziò per la famiglia Barberini un periodo decisamente difficile. Il neoletto pontefice, revisionando le casse dello Stato Pontificio, accusò i familiari di Urbano VIII di mala gestione e sequestrò i loro beni; Taddeo e i suoi due fratelli, i cardinali Francesco (1597-1679) e Antonio (1608-1671), fuggirono da Roma e si rifugiarono a Parigi, presso la corte reale. Se Taddeo con i figli partì per la Francia, la moglie Anna rimase invece a Roma a badare ai beni di famiglia non ancora confiscati e, nel marzo 1646, così scrisse al figlio Carlo (1630-1704) ancora in Francia: « […] qui il Papa ha preso tutta la roba vostra, cioè tutte le terre: Palestrina, Valmontone, Lugnano, San Gregorio, Casal Ape, Montelanico, Monterotondo e Montelibretti, stato de’ Signori Orsini non ancora finito di pagare. Ha già preso possesso di tutto il dominio, discacciati tutti li governatori messi da vostro padre et apposti tutti li governatori il Papa, di che io vi concludo che tutto il dominio è già perduto »91. Dalla Francia Taddeo non fece mai ritorno a Roma, morendo a Parigi il 14 novembre 1647. Alla morte del marito, Anna visse alcuni anni nel Palazzo Barberini in via dei Giubbonari, chiamato anche « Casa Grande » per poi trasferirsi, con il permesso del cardinale Girolamo (1604-1666), suo fratello, in una proprietà Colonna, dove rimase fino al giorno della sua morte92. Dal matrimonio di Taddeo e Anna nacquero cinque figli: Camilla, morta già nel 1631; Lucrezia (1628-1698), che divenne nel 1654 la terza moglie del duca di Modena Francesco I (1610-1658)93; Carlo (1630-1704), cardinale dal 1653; Maffeo (1631-1685), che erediterà il titolo principesco e Nicolò (?-1699) frate carmelitano e Gran Priore dell’Ordine di Malta dal 1639 al 1658. Anna fu una donna dal carattere determinato che rivestì un ruolo attivo nel tessuto sociale dell’epoca. In quanto sposa del Prefetto di Roma, si faceva chiamare la « prefettessa », e amava apparire accanto al marito nelle cerimonie pubbliche. Parte rilevante ebbe pure nella vita religiosa romana e fu lei a fondare il monastero delle Carmelitane Scalze di Santa Maria Regina Coeli, fortemente desiderato, quasi a sciogliere un voto, in seguito alla difficile ed attesa nascita del primogenito94. Il convento fu terminato nel Barb. lat. 10043, f. 73 citato in PECCHIAI, I Barberini cit., p. 184. Anna Colonna acquistò, con il consenso del fratello, il cardinale Girolamo, parte del Palazzo Colonna prospicente piazza dell’Olmo alla Pilotta; alla sua morte, il bene tornò a essere una proprietà Colonna, cfr. G. SACCHI LODISPOTO, Anna Colonna Barberini ed il suo monumento nel monastero di Regina Coeli, in Strenna dei Romanisti XLIII (1982), pp. 460-478. 93 Per Lucrezia Barberini, cfr. A. GROPPI, La malinconia di Lucrezia Barberini d’Este, in I linguaggi del potere nell’età barocca. Donne e sfera pubblica, a cura di F. CANTÙ, Roma 2009, pp. 197-327. 94 Per il monastero di santa Maria Regina Coeli cfr S. FECI ‒ M. A. VISCEGLIA, Tra due fami91 92

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

1654 e Anna continuò ad occuparsene con amore e passione fino al giorno della sua morte, avvenuta il 31 ottobre del 1658, interessandosi anche della committenza degli arredi e delle suppellettili che ne ornavano la chiesa. Il convento fu trasformato dopo l’unità d’Italia nel penitenziario romano di Regina Coeli e oggi non rimane quasi nulla dell’antico decoro. A ricordo della suppellettile è conservato tuttavia un piatto ovale in argento, opera di anonimo artista romano, ornato da un bordo con teste di angeli e simboli della passione di Cristo con al centro lo stemma Colonna, sormontato da una corona e il Signum Christi95. A testimonianza della ricchezza dell’originaria decorazione, rimane oggi il monumento funebre di Anna, da lei ricordato nel suo testamento e realizzato secondo le sue volontà. A seguito di alcuni dissensi familiari con i figli, Anna nominò suo erede universale l’ultimogenito Nicolò, prima sacerdote nella congregazione dell’Oratorio di Santa Maria in Vallicella, e poi frate dell’ordine dei Carmelitani Scalzi, al quale affidò l’incarico di organizzare il suo funerale, indicando dettagliatamente nel testamento lasciti e desideri specie in favore dell’amato monastero96. Nel testamento la nobildonna dispose che un prezioso gioiello a forma di croce, con quattro grosse gocce di diamanti, del valore di seimila scudi, venisse venduto dal suo erede e il ricavato depositato al Sacro Monte di Pietà, per pagare diversi lavori ed ornamenti per il monastero di Regina Coeli97. Richiese quindi che fossero realizzati per la chiesa del monastero gli ornamenti delle due cappelle; le cornici ai quadri dell’altar maggiore; la balaustrata dello stesso; il frontespizio della porta sormontato dal suo stemma. I tre quadri degli altari rappresentavano la Presentazione al tempio di Maria, per l’altare maggiore e, in quelli laterali, una Santa Teresa in atto di scrivere, e una copia del dipinto raffigurante il Transito di Sant’Anna realizzato da Andrea Sacchi (1599-1661) per una glie: Anna Colonna Barberini “prefettessa” di Roma, cit, pp. 257-327; S. ANDRETTA, Le donne, il potere, il sacro nella Roma seicentesca, in Tre cardinali e un monumento – viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, a cura di M. G. BARBERINI – C. GIOMETTI, Roma 2013, pp. 61-67; J. CURZIETTI – C. S. FIORE – A. SCIARPELLETTI, Il monastero romano di regina Coeli. Dalla fabbrica di Anna Colonna Barberini alla casa circondariale di Roma, Roma 2014. 95 A. M. PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo, Roma 2010, p. 67, n. 94. 96 Nicolò rinuncerà in seguito alla sua eredità in favore del fratello Carlo (1630-1704); cfr. Arch. Barb., Indice II, 2673-2674. Per il testamento di Anna Colonna cfr. ASR Ufficio 30 Notai – Ufficio 28 – Testamenti 1657-1667, ff. 141r, 142v, il testamento è stato trascritto a cura di Maria Gemma Paviolo, (ultimo accesso 15.11.2019). 97 Disponendo della vendita di tale gioiello, viene avvalorato il ruolo delle gioie quale investimento economico a disposizione delle donne da utilizzare all’occorrenza, cfr. R. AGO, Il gusto delle cose cit., Roma 2006, pp. 7-15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

187

cappella della chiesa di San Carlo ai Catinari a Roma. I lavori vennero eseguiti sotto la direzione dell’architetto Francesco Contini (1599-1669)98. Anna commissionò anche i paramenti liturgici necessari alle funzioni: paliotti, pianete, tonacelle e quant’altro, come riscontrato dai documenti e dalle carte d’archivio. Nella contabilità di Nicolò troviamo, infatti, nell’ottobre del 1655 un mandato di pagamento, effettuato attraverso il Monte di Pietà, di 50 scudi a Giovanni Flogiolo « trinarolo » per la fattura di once 41 e denari 4 di trina d’argento e seta bianca lavorata per guarnire le « paranze » della chiesa del Monastero di Regina Coeli alla Lungara99. Nicolò prese a cuore la commemorazione di sua madre e si occupò, in prima persona, delle sue esequie, realizzando scrupolosamente i suoi desideri espressi nel testamento. Nel novembre del 1658 egli pagò 50 scudi per i lavori di ricamo fatto con filo d’oro, per una tela d’oro con fregio di velluto nero, per alcune pianete, per tonacelle e per paliotti e nell’ottobre dello stesso anno, retribuì gli artigiani Giulio Cesare Bresciano e Diego Casale per « fattura di quattro Arme tutte di lama d’oro ricchissime con cordoni ritorti d’oro di fiorenza alte palmi tre l’una con impresa di casa Colonna, et Casa Barberina et Confalone di Santa Chiesa attaccati sopra una coltre di velluto »100. I pagamenti proseguirono poi per la realizzazione del monumento funebre di Anna, in argento e marmo nero, con il suo busto in bronzo argentato101 (fig. 52). Anche in questo caso le disposizioni furono precise: « Il mio deposito incontro al finestrino della Comunione delle monache con la mia statua conforme, sa il mio pensiero il Signore Francesco Contini mio architetto e maestro Gabriele Renzi mio scarpellino »102. Tra le note di spesa di Nicolò figura anche un pagamento a Giacomo Antonio Galli che il 27 aprile del 1659 ricevette 40 scudi, « Quali sono per il modello in creta del ritratto della bona memoria dell’Eccellentissima Donna Anna Colonna Barberini Prefettessa, compresici i modelletti promettendo 98 Testamento di Anna Colonna ASR Ufficio 30 Notai – Ufficio 28 – Testamenti 1658-1667, f. 141r. Per notizie generiche su Francesco Contini, architetto attivo presso la famiglia Barberini, cfr. H. HAGER, Contini, Francesco in DBI, 28, 1983, pp. 512-515. 99 Arch. Barb., Comp., 356, f. 657, documento non trascritto in appendice documentaria. Della contabilità di Niccolò si è conservato anche un secondo volume, Arch. Barb., Comp., 357, al momento non consultabile, per cattivo e precario stato di conservazione. 100 Arch. Barb., Indice II, 2667, f. 12, ff. 15-16: « Spese fatte dal Sig. D. Nicolò Barberino per il funerale della Sig.ra D. Anna 1658-1659 », documento non trascritto in appendice documentaria. 101 Quando il monastero di Regina Coeli venne distrutto, il monumento funebre di Anna fu portato dalla famiglia nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, successivamente venduto dopo la seconda guerra mondiale, ed è oggi conservato alla Albright-Knox Gallery di Buffalo (New York), dalla quale venne acquistato nel 1946. Per l’argomento cfr. SACCHI LODISPOTO, Anna Colonna Barberini cit., pp. 460-478. 102 Documento citato da SACCHI LODISPOTO, Anna Colonna Barberini cit., p. 470.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

di assistere al modello in cera e getto di metallo per la perfezione dell’opera »103. Gabriele Renzi (att. 1637-1670), scalpellino, operò anche nella fabbrica di San Pietro ricevendo, nel 1626, un pagamento per « palmi 27 di marmo bianco e nero per l’incrostatura de Pilastri » e per aver impiallicciato il diaspro di Sicilia, fatto venire dalle cave di Trapani nel monumento funebre di Alessandro VII (Fabio Chigi 1599-1667, Papa dal 1655)104. Egli lavorò anche nelle chiese romane di San Francesco di Paola, San Sebastiano a Campo Vaccino e nel monastero di Santa Caterina della Rosa, tutti edifici religiosi legati alla committenza della famiglia Barberini, oltre che nella chiesa di San Vincenzo e Anastasio105. Alla realizzazione del busto di Anna in bronzo collaborò anche Francuccio Francucci, fonditore, che lavorò nella fabbrica di San Pietro alla realizzazione dei candelieri degli altari, insieme a Angelo Pellegrini, Giovan Pietro del Duca e Giovanni Artusi, e che viene ricordato nelle biografie degli artisti di Giovanni Baglione106. Dal testamento di Anna trapela la sua devozione ed il desiderio di lasciare un suo ricordo in luoghi a lei cari, ella infatti richiese al suo amato figlio Nicolò che facesse fare due lampade d’argento, decorate con il suo stemma, una del valore di cinquecento scudi, per la chiesa di San Francesco ad Assisi e l’altra da porre nella chiesa romana dei Santi Apostoli, davanti al Santo, nella cappella Buonarroti107. 103 Arch. Barb., Indice II, 2667, f. 53, documentato trascritto in SACCHI LODISPOTO, Anna Colonna Barberini cit., p. 475. 104 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. 2, p. 193, vol. 1, pp. 127, 129, 193f, 202. Cfr. G. WIEDMANN, La Basilica di San Pietro la piazza e il colonnato, in Arte, architettura e cerimonie, a cura di M. BOITEAUX ‒ A. CAMPITELLI ‒ N. MARCONI ‒ L. SIMONATO ‒ G. WIEDMANN, Milano 2014, p. 159. 105 Nel monastero Santa Caterina della Rosa, di cui era protettore, Antonio Barberini (1569-1646), fratello di papa Urbano VIII, frate cappuccino creato cardinale con il titolo di Sant’Onofrio nel 1624, Gabriele Renzi lavora ai travertini della cantonata. Per la chiesa di San Vincenzo e Anastasio cfr. N. MARCONI, La costruzione della facciata della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio in Piazza di Trevi (1646-1660), in Quaderni di Palazzo Te 7 (2000), pp. 88-105. POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. I, p. 132, cita un artista chiamato Giacomo Galli, detto lo spadarino, indoratore, che lavorò per la doratura del soffitto di San Giovanni in Fonte. 106 Per Francuccio Francucci di San Severino, cfr. BAGLIONE, Le vite dè pittori scultori cit., pp. 324, 365, 366. Baglione ricorda come egli fu attivo a Roma e in Spagna, nazione dove si trasferì al seguito del pittore Giovanni Battista Crescenzi (1577-1635) insieme ad altri artisti e artigiani. Crescenzi era legato alla cerchia dei Barberini e suo fratello, Francesco, eseguì una delle incisioni che illustrano il volume Documenti d’amore, edito a Roma nel 1640, cfr. F. BARBERINI, Francesco da Barberino e l’edizione seicentesca dei Documenti d’amore, in Xenia Antiqua II (1993), pp. 125-148. Per l’attività del Francucci nella Basilica di San Pietro alla fusione dei candelieri degli altari, realizzati su modello di Gianmaria Giorgietti sulla base di disegni di Gian Lorenzo Bernini, si veda PINELLI, La Basilica di San Pietro in Vaticano cit., p. 807. 107 Testamento di Anna Colonna, trascrizione a cura di M. G. PAVIOLO,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

189

Tra le committenze di oggetti religiosi legati al culto delle reliquie, si inserisce l’episodio di due reliquiari, da Anna richiesti, per contenere una costola e il cuore di San Filippo Neri, da donare alla chiesa oratoriana dei Gerolamini a Napoli nel cui convento era stata educata. I reliquiari, inviati a Napoli nel 1639 e attribuiti all’Algardi (1595-1654), vengono descritti nella guida di Napoli di Pompeo Sarnelli (1649-1724), come oggetti preziosi in argento e oro decorati con diamanti nei quali le sacre reliquie erano sostenute da angeli108. La vicenda dell’asportazione della costola dal corpo del santo provocò complicazioni diplomatiche e dimostra l’importanza quasi ossessiva che rivestivano le reliquie e il loro culto all’epoca109. Se Anna, seguendo una prassi del tempo, era più attenta alla sfera religiosa, suo marito Taddeo invece era più attratto dal mondo profano. Nelle committenze di argenti e ori di Taddeo, l’analisi dei mandati di pagamento ci mostra come egli si rivolgesse in parte agli stessi argentieri del padre Carlo (1562-1630) e dello zio Maffeo (1568-1644, papa Urbano VIII nel 1623), sono quindi ancora Pietro e Francesco Spagna gli argentieri di casa. A Pietro, Taddeo, che amava dilettarsi nella caccia, ordina un adeguato corredo: un puntale e una fibbia con l’arme a bassorilievo, una fiaschetta per polvere da sparo, un fischio d’argento da caccia, due lucchetti d’oro, una guarnizione in argento per un collare da cane con l’arme Aldobrandini, da regalare forse ad un compagno di caccia110. Nel gennaio del 1625, Pietro Spagna viene pagato per aver realizzato alcune medaglie (ultimo accesso 15.11.2019), f. 140r, nota 98. Nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma papa Pio IV (Giovanni Angelo Medici, 1499-1565, papa dal 1559) fece erigere un monumento in onore di Michelangelo Buonarroti. Il corpo dell’artista fu, infatti, sepolto provvisoriamente in quella chiesa prima di venire trasferito a Firenze nella chiesa di Santa Croce. 108 Per i reliquiari cfr. J. MONTAGU, Alessandro Algardi, New Haven-London 1985, vol. I, pp. 69-70, vol. II, pp. 390-391. I reliquiari sono descritti nella guida del Sarnelli del 1685: « Una costa […] ligara in oro, arricchito con molti diamanti dentro un ovato in argento, circondato da una ghirlanda, e sostenuto da due Angioli, sopra base, il tutto d’argento, e d’altezza palmi due e mezzo. Una gran quantità d’interiora dello stesso Santo, dentro un cuore circondato similmente da una ghirlanda di Gigli, e Rose che stà sulla testa di Angiolo d’argento della stessa grandezza. Un’osso della Nuca dello stesso dentro una bellissima statua d’argento di valore di 4 mila scudi ». Nella edizione del 1692 l’autore ricorda « opere del famoso Algardi e donati alla detta Chiesa la maggior parte dalla Eccellentissima Sig. D. Anna Colonna Prefetessa di Roma, e nipote di Papa Urbano VIII ». 109 Anna, devota a San Filippo Neri, richiese alla congregazione dell’oratorio alcune parti del corpo del Santo che ottenne e, per contenere tali reliquie, fece fare due reliquiari che inviò a Napoli, mentre conservò altre reliquie del Santo per la cappella del palazzo di Palestrina. Per l’argomento cfr. GIGLI, Diario cit., pp. 174-177; G. INCISA DELLA ROCCHETTA, Una relazione del padre Virgilio Spada, in Archivio della Società Romana di Storia Patria LXXXII (1959), pp. 25-78; per i reliquiari cfr. C. GASPARRI, L’oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, pp. 27-30. 110 Arch. Barb., Comp., 186, f. 25v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

d’argento e oro con l’immagine di papa Urbano VIII e per alcuni argenti comprati da lui: « sette corone di gioie, una catena d’oro, una collana grossa e due grandi vasi d’argento con fiorami » da donare alla « Santa Casa del Rito », ovvero sia la Santa Casa di Loreto111. Ancora a Pietro Spagna è indirizzato il pagamento per il costo « di cinque quadretti di figure in rame con cornici inargentate e fogliami d’adornamento di rame dorato » mandati a Ferrara112. Il maestro si occupa anche di realizzare argenterie ad uso della casa: nel 1624 viene pagato per quattro candelieri da tavola con lo stemma, un parafumo a stella con smoccolatore, una guantiera, un calamaro con polverino e pennarolo113 e, nel 1626, viene saldato per vari lavori tra i quali « per un pugno di spada, e la doratura di tutta la guardia, e per un cucchiao forchetta e manico di coltello »114. Dal 1627 Francesco Spagna subentra al padre e, nel settembre di quell’anno, viene retribuito per alcuni argenti da lui comprati e per un conto di argenti fatti e fatti accomodare da Pietro115, tra i quali una baciletta fatta in Germania, due candelieri alla spagnola, un parafumo e smoccolatore, una baciletta ovata, oltre agli argenti « fatti di nuovo »: una profumiera, una bugia, ventiquattro tondi, venti scodelle, un piatto mezzo reale, due panattiere dorate, una canestra d’argento, due collane ovate scannellate, una saliera conca, venti fibbie e venti puntali d’argento smaltati, ottanta chiodi d’argento per una sella smaltati116. Nel 1628 lo stesso Francesco riceve un pagamento di ben 2986,23 scudi per diversi « argenti fatti in più volte e consegnati per mio servizio »: piatti di diverso tipo, posate, un orinale d’argento, una palla tonda da tenere sapone, una cassettina quadrata scorniciata da tenere saponetti, manici di scopetta, specchi, ovaroli e tegami da « cocere ova » con armi, corone del rosario in pietre dure, bottoni guarniti a rosette di quarzo di montagna, rami di fiori, manici di coltelli, sottocoppe alla spagnola, sottocoppe ordinarie e molti altri oggetti di uso domestico quotidiano mostrando, così come lo Spagna fosse l’argentiere di famiglia, incaricato di realizzare gli argenti del corredo di casa117. 111 Arch. Barb., Comp., 186, f. 3 (medaglie) e f. 36 v. Altre medaglie vengono realizzate per Taddeo da Giacomo Antonio Moro (ca 1575-1624), ibid., ff. 6r, 20r, Per le medaglie di Urbano VIII, cfr. L. SIMONATO, L’mpronta di Sua Santità. Urbano VIII e le medaglie, Pisa 2008. 112 Arch. Barb., Comp., 186, f. 62r. 113 Arch. Barb., Comp., 186, f. 25v. 114 Arch. Barb., Comp., 186, f. 68v. 115 Arch. Barb., Comp., 186, f. 92r, tra gli argenti accomodati da Pietro troviamo una caffettiera fatta in Germania e candelieri alla spagnola. 116 Arch. Barb., Comp., 186, f. 92r. 117 Arch. Barb., Comp., 186, ff. 120v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

191

Ancora nel 1634 Francesco Spagna sembra lavorare attivamente per il principe Taddeo: nel luglio viene infatti pagato 1170,58 scudi a saldo « d’un reliquiario, una panattiera et altre robbe d’oro e d’argento » 118. Dallo spoglio della contabilità di Taddeo si evince come la bottega degli Spagna fosse estremamente attiva e vi si realizzavano e riparavano argenterie e gioielli più o meno preziosi, in essa operavano artigiani specializzati nelle diverse lavorazioni che si avvalevano di venditori di pietre preziose e dure per la fornitura del materiale con il quale realizzare elaborati oggetti in oro e argento. All’interno della bottega esistevano diverse specializzazioni e, oltre agli abili maestri argentieri, operavano lavoranti esperti nelle diverse tecniche, come rivela un conto da parte di Taddeo a Pietro Cortese, « intagliatore di argenti », per diciasette giornate « che è stato ad intagliare li numeri nelli argenti della nostra Guardaroba » a sei giuli al giorno119. Taddeo non si avvalse solo degli Spagna, ma dalla sua contabilità risultano alcuni pagamenti anche ad altri artisti. Nel 1628 Gianfrancesco Frangi (1581ca-1652, patente dal 1610), maestro argentiere romano con bottega in via del Pellegrino, viene retribuito per un « crocifisso d’argento su croce d’ebano con statuette di rami dorati e altri ornamenti di argento e rame dorato con la sua cassa da lui comprati »120 e Fantino Taglietti (15741649, attivo dal 1608 al 1647) che, come vedremo in seguito, fu l’argentiere preferito dal cardinale Antonio (1608-1671), realizzò una guantiera e altri oggetti121. Nel giugno del 1626 Taddeo comprò da Pietro Paolo Foschi, per 428 scudi, un « vaso di cristallo à foggia di drago con ornamenti d’oro »122 e lo stesso ricevette la somma di 1150 scudi « a spesa di argenti e gioie per una croce d’oro piccola con diamanti un orologio piccolo da collo parimente gioiellato comprato per mio servizio »123. Tra i documenti contabili è riportato anche un pagamento di 107,30 scudi a « Madama Anna della Noia Gaetana » (probabilmente nativa da Gaeta) per spesa di argenti, ovvero una catinella e brocchetta d’argento e un paio di candelieri e a Madama Francesca Fantaconi, per una catena d’oro fatta a mattoncini, mostrando come nel commercio della Roma seicentesca vi fosse un piccolo spazio anche per le figure femminili124. Arch. Barb., Comp., 193, f. 112r. Arch. Barb., Comp., 193, f. 6v. 120 Arch. Barb., Comp., 186, f. 124r; per Gianfrancesco Frangi, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 465. 121 Arch. Barb., Comp., 186, f. 142v; Arch. Barb., Comp., 192, f. 64v; per Taglietti cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 446-447. 122 Arch. Barb., Comp., 186, f. 64v. 123 Arch. Barb., Comp., 186, f. 59v. 124 Arch. Barb., Comp., 186, f. 3r e Arch. Barb., Comp., 192, f. 23r. Le donne, spesso, rilevavano l’attività del marito come accadeva, ad esempio, all’interno della Fabbrica di San Pietro nella quale quando moriva un lavorante poteva essere sostituito dalla moglie, cfr. S. TURRI118 119

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

Sebbene gli argenti venissero solitamente acquistati o commissionati direttamente agli artisti questo non era l’unico modo di venirne in possesso, a volte le argenterie venivano cedute, donate o comprate da altri proprietari, passando quindi da una famiglia all’altra. Nel febbraio del 1626 è registrato un pagamento di 1120 scudi « in ordine a donativi fattoci da Nostro Signore per libre 122 once 3 di argenti diversi restati dallo spoglio di Monsignor Macidonio (1608-1624) Vescovo di Monopoli, di Monsignor Conversano » (Pietro Capullio ? 1605-1626) « e di Monsignor vescovo di Massa » (Ettore Gironda, vescovo di Massa Lubrense ? 1611-1625)125. Taddeo, Prefetto di Roma e principe a capo di una famiglia emergente nella società romana dell’epoca, spendeva cifre enormi per acquistare e far fare gioielli da donare alla moglie Anna, e tanti sono gli orefici a cui egli si rivolse. Oltre a Francesco Spagna, troviamo: Ippolito Petri, pagato nel 1626 per due anelli con smeraldi, sei reliquiari di cristallo, una corona di diaspro, una fiaschetta d’ambra e, l’anno successivo, per un diamante di grani cinque ed uno a facciette di grani 22126; Innocenzo Salucci, retribuito per gioielli e pietre, e Alessandro Moretti (1593-1649, patente dal 1625), maestro gioielliere veneziano con un negozio in cui vendeva pietre preziose legate e montate che viene citato anche come diamantaro, dal quale Taddeo acquistò diversi diamanti127. Oltre a questi, le carte contabili riportano i nomi di Bastiano del Soldato (attivo 1601-1631), maestro orefice fiorentino con bottega in via del Pellegrino, dal quale Taddeo acquistò, nel 1627, « un gioiello grande », un « fiore di diamanti, per pendenti », diamanti, e perline e per vari lavori « fatti per mio servizi »128; Annibale Serena (1573, attivo 1614-1635), banchiere e orefice con bottega a via del Pellegrino; Ludovico de Boni che eseguì una ricognizione di gioie comprate da Alessandro Danzetta (15771632, patente dal 1599), maestro orefice da Viterbo con casa e bottega in ZIANI, L’altra metà del cielo. Le donne nel cantiere petriano, in Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità XVI-XIX secolo a cura di A. DI SANTE ‒ S. TURRIZIANI, Foligno 2016, pp. 233-255; A. DI SANTE – S. TURRIZIANI, Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici del XVI e XX secolo, Foligno 2017. 125 Arch. Barb., Comp., 186, f. 52r. 126 Arch. Barb., Comp., 186, ff. 56v, 95r, 96r. 127 Alessandro Moretti non aveva la patente da orefice ma solo quella per aprire un negozio di pietre preziose egli tuttavia tentò, per un certo periodo, di tenere due botteghe contemporaneamente infrangendo così le regole dettate dalla confraternita degli orefici; BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 179 riporta un conto del 1642, a lui pagato da Taddeo, per aver realizzato diversi lavori: una croce con 20 diamanti, 100 scudi; un reliquiario con 30 diamanti, 60 scudi; 15 collane d’oro; un gioiello con un cristarello con un rubino scudi 60; uno scatolino con diamanti smaltato scudi 50; un gioiello con diamanti rubini, smeraldi scudi 60; un reliquairio con diamanti e una perla; scudi 20; un orologio di Francia con la cassetta d’oro scudi 60. 128 Arch. Barb., Comp., 186, f. 103r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1562-1630), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

193

via del Pellegrino; Pietro Simone Marinucci (o Martinucci), appartenente forse alla stessa famiglia di argentieri attivi nel XVIII secolo129; Patrizio Mattei (1579-1659, patente dal 1599), argentiere e orefice con bottega a via del Pellegrino; Francesco Nicolini, forse della stessa famiglia del maestro gioielliere Paolo Nicolini, retribuito per un fiore di diamanti e per una grossa perla pagata 1470 scudi130; Giovanni Battista Disiri; Raniero de Bruch (1580-1655, patente nel 1608) che, come visto aveva già lavorato per il cardinale Maffeo prima di venir nominato pontefice. Ancora nella contabilità di Taddeo ci sono pagamenti per Ferdinando Vander, chiamato anche Vandineida, Claudio Brugnon orefice che realizzò un gioiello e pendenti per « Donna Anna Colonna », e Biagio del Bosco (Blaise du Bois 1583 ca. – 1634, patente 1616)131. I gioielli rivestivano un ruolo importante nel cerimoniale sociale del XVII secolo e erano spesso oggetto di dono, come, ad esempio, nel caso dei riti di accoglienza in occasione dell’arrivo della regina d’Ungheria nello stato ecclesiastico. Maria Anna d’Asburgo (1606-1646), infanta di Spagna e terza figlia di Filippo III (1578-1621) e di Margherita d’Austria (15841611), andò in sposa nel 1631 a suo cugino primo, il futuro imperatore Ferdinando III (1608-1657), allora titolare del regno di Ungheria. Taddeo, quale Generale di Santa Romana Chiesa, fu incaricato di ricevere la regina e la sua corte durante la sua permanenza nella città di Ancona. Nell’agosto del 1631, egli pagò scudi 21,600 per « gioie ed altre cose preziose donate per sua mano à diversi gentilhuomini che hanno seguito la sua persona », pagamenti segnati con chirografo di Urbano VIII: un episodio che illustra bene l’uso del dono di un oggetto prezioso come strumento politico132. Nel 1631 Francesco Spagna ricevette dal principe Taddeo scudi 460,92 per aver realizzato diverse collane e altri oggetti preziosi da portare a Palestrina, presumibilmente quali oggetti da donare a influenti personaggi della città in seguito all’acquisto del feudo e del palazzo133.

129 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 98-99 cita Giovanni, Pietro Paolo e Serafino Marinucci, argentieri attivi a Roma nel corso del XVIII secolo. 130 Ibid., vol. VII, p. 202 ricorda Paolo Nicolini, attivo dal 1701 al 1722. 131 Lo studio dei gioielli e degli orefici che lavorarono per la famiglia Barberini costituisce un argomento da approfondire con ricerche successive. 132 Arch. Barb., Comp., 192, f. 53v. 133 Arch. Barb., Comp., 192, f. 11v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

ANTONIO BARBERINI (1608-1671) CARDINALE DI SANTA MARIA IN AQUIRO Antonio, ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma nel palazzo di famiglia in via dei Giubbonari, il 4 Agosto del 1607134. Educato al collegio romano dai gesuiti, fu uomo di grande cultura e scrisse alcuni poemi in latino, italiano e francese. Appassionato di musica, collezionò strumenti musicali e stese versi, alcuni dei quali utilizzati nelle composizioni di Marc’Antonio Pasqualini (1614-1691), castrato che si unì alla corte di Antonio dal 1628 e divenne il suo musico preferito135. I suoi interessi culturali furono espressi dalla sua biblioteca, creata su consiglio del bibliofilo Gabriel Naudé (1600-1653), legato alla famiglia Barberini136. Artista dilettante, Antonio prese lezioni di disegno dal pittore e incisore Antonio Tempesta (1555-1630). Egli venne descritto dai contemporanei come una persona dai modi gentili e, fin dalla più tenera età, crebbe all’interno della corte papale ricevendo quindi un’educazione principesca. Ma, accanto a queste doti, Antonio sapeva essere arrogante, caparbio nel voler ottenere ciò che desiderava, ed era tendenzialmente vanaglorioso. La sua arroganza gli creò numerosi nemici nel collegio dei cardinali, tra i quali Giovan Battista Pamphilj, futuro Innocenzo X (1574, pontefice dal 1644 al 1655), la cui politica tanto negativamente incise sulla storia della famiglia. Dopo l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII, il 6 agosto del 1623, si prospettò per Antonio, allora quindicenne, una brillante carriera ecclesiastica. Urbano VIII, conscio dei limiti e dei pregi del giovane nipote, cercava di tenere Antonio lontano dalla corte pontificia assegnandogli incarichi e legazioni che lo costringevano a lasciare spesso Roma. Fu inviato in missioni diplomatiche a Bologna, Ferrara, Ravenna, Pesaro, Urbino e Avignone. A partire dal 1638 venne nominato Camerlengo, e risiedette più stabilmente a Roma, abitando inizialmente al palazzo del Quirinale a 134 Nella Biblioteca Apostolica Vaticana è conservata una biografia di Antonio scritta da Magno Perneo, sacerdote che tenne Antonio a battesimo (Barb. lat. 3252). Per Antonio cfr. K. WOLFE, Ten days in the life of a Cardinal Nephew at the court pope Urban VIII: Antonio Barberini’s Diary of December 1630, in I Barberini cit., pp. 253-264; K. WOLFE, Pector and protectorate: cardinal Antonio Barberini’s arts diplomacy fot the French crown at the papal court, in Art and identity in early modern Rome, a cura di J. BURKE – M. BURY, Burlington 2008, pp. 113-132; K. WOLFE, Cardinal Antonio Barberini e la cultura europea, (1608-1671) and the politics of art in baroque Rome, in The possessions of a Cardinal, a cura di M. HOLLINGSWORTH ‒ C. M. RICHARDSON, Pennsylvania 2009, pp 265-293; A. MEROLA, Barberini, Antonio, in DBI, 6, 1964, pp. 166-170. 135 F. HAMMOND, Music & spectacle cit., 1994, pp. 52-53. Marc’Antonio Pasqualini venne ritratto da Andrea Sacchi (1599-1661) nelle veci di pastore musico, incoronato da Apollo, dipinto che si trova oggi al Metropolitan Museum di New York. 136 I. REVERBERI, Il cardinale Antonio Barberini junior e la sua biblioteca: considerazioni ed ipotesi, in Miscellanea Bibliotecae Apostolicae Vaticanae, XVI, Città del Vaticano 2009 (Studi e testi, 458), pp. 309-417.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

195

Monte Cavallo, per trasferirsi poi in quello di famiglia alle Quattro Fontane, in cui viveva con 126 lavoranti137. Nel 1623 Antonio fu confermato cavaliere dell’Ordine di Malta e, in quell’anno, commissionò all’argentiere Costantino Poppi (1565-1635, patente dal 1598), maestro orefice nato ad Ancona e attivo a Roma con bottega in via del Pellegrino, una preziosa croce dell’Ordine da indossare nelle cerimonie ufficiali; lo stesso orefice realizzò per Antonio anche una collana d’oro e un gioiello138. Antonio ricevette numerosi privilegi all’interno dell’Ordine di Malta, indispettendo gli altri confratelli, come ricordano gli ambasciatori veneti nelle loro relazioni: « l’ultimo dei nepoti è il cardinal Antonio, che prima fu commendatore di Malta, e che pur oggi fin sei commende di quella religione possiede, con grandissimo senso di quei cavalieri, i quali per anzianità vi pretenderebbero »139. Nel settembre del 1635, Antonio divenne Gran Priore dell’Ordine di Malta e, in quanto tale, responsabile della chiesa di santa Maria del Priorato all’Aventino, per la quale commissionò ad Andrea Sacchi (1599-1681) la pala con la Vergine e San Basilio di Cappadocia140. Il 30 agosto 1627 fu creato cardinale in pectore e il 7 febbraio del 1628 la carica gli fu confermata con il titolo di Santa Maria in Aquiro degli Orfanelli. Per l’occasione del possesso il neo cardinale attraversò la citta con una carrozza, da lui appositamente fatta realizzare e commissionò un programma musicale da far eseguire al musico Giovanni Girolamo Kapsberger (1580ca-1651)141. A seguito della sua nomina cardinalizia venne realizzata una mazza in argento, disegnata da Pietro da Cortona (1596-1669), della quale esistono tre disegni: uno conservato al Victoria & Albert Museum, che presenta una realizzazione accurata, con tocchi di chiaroscuro e tratto scultoreo, e potrebbe essere, come evidenziato da Karin Wolfe, il disegno finale da presentare al committente prima della realizzazione dell’opera142; degli altri due, quello che si trova al gabinetto dei disegni e 137 Camerlengo, carica affidata prima a un vescovo e poi a un cardinale che lo poneva alla direzione della Camera Apostolica con vari uffici, tra cui quello di consigliere del papa nelle questioni amministrative e finanziarie. In tempo di sede vacante, inoltre, il camerlengo deteneva il governo dello stato pontificio e aveva facoltà di battere moneta. Per la legazione a Bologna cfr. G. L. BETTI, Fatti d’arme e baccanali: la legazione bolognese del cardinale Antonio Barberini junior (1642-1644), in Il Carrobio 32 (2006), pp. 91-114. 138 Arch. Barb,. Comp., 212, f. 1. Il pagamento è citato in WOLFE, Cardinal Antonio Barberini cit., p, 254; per Costantino Poppi, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 304. 139 N. BAROZZI – G. BERCHET, Relazioni degli stati europei lette al Senato degli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, Venezia 1877, vol. I, p. 372. 140 WOLFE, Ten days cit., p. 284, nota 41. 141 Ibid., p. 254. 142 Per la mazza in argento cfr. Roma Barocca, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, cat. mostra a cura di M. FAGIOLO DELL’ARCO ‒ P. PORTOGHESI, Roma 2006, pp. 284-285 fig. 9; K. WOLFE, Pietro da Cortona design for a mace for cardinal Antonio Barberini, in Effiges & ecsta-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

stampe degli Uffizi, presenta alcune varianti rispetto al primo (fig. 53), mentre l’altro, conservato al Würzburg, è un rapido schizzo in un foglio in cui è disegnata una sacra famiglia143. Tra i documenti contabili del cardinale, risulta un pagamento effettuato il 23 luglio del 1628 all’argentiere Fantino Taglietti (1574 ‒ post. 1648; attivo dal dal 1608 al 1647) per una mazza d’argento del peso di 26 libre144. Sebbene non vi sia una prova documentaria, sarebbe interessante e suggestivo ipotizzare che il Taglietti realizzò proprio la mazza disegnata da Pietro da Cortona145. Nell’agosto del 1627 Urbano VIII nominò Antonio capo del Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica di grazia e giustizia e, nel 1628, abate di Grottaferrata e titolare dell’abbazia delle Tre Fontane a Roma, a cui seguì, nel 1632, la carica di abate della chiesa abbaziale di Nonantola. Nel 1637 egli ottenne inoltre la carica di coprotettore, assieme al cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657), degli affari francesi a Roma, facendosi in questa occasione apprezzare dalla corte di Parigi. Alla morte di Urbano VIII, Antonio, così come i suoi fratelli, abbandonò Roma per Parigi imbarcandosi dal porto di Fiumicino. In Francia, egli venne bene accolto e ricevette la nomina di vescovo di Poitiers e di Reims, a seguito di un lungo e sottile gioco diplomatico146. Durante il pontificato di Alessandro VII (Fabio Chigi 1599-1667 ‒ papa dal 1655), i Barberini, tornati a Roma, riottennero gran parte dei propri domini e titoli e Antonio fu reintegrato di tutte le sue cariche e prese parte ai conclavi del 1655, 1667 e 1669. Negli ultimi anni della sua vita egli ebbe una vera conversione, come la definì lui stesso in una lettera con il padre Giovanni Paolo Oliva (1600-1681), generale dei Gesuiti, indirizzando il suo impegno all’attività sacerdotale e vescovile e, specie sotto l’influenza dei gesuiti, si adoperò per far rispettare la volontà pontificia, impegnandosi, anche in Francia come persecutore del giansenismo. Il 4 agosto 1671 Antonio morì a Nemi e fu sepolto a Palestrina, nella chiesa episcopale, in seguito il suo corpo fu traslato nella chiesa di famisies. Roman Baroque Sculpture and Design in the age of Bernini, Edinburgh 1998, p. 171; R. VALERIANI, fra Roma e Parigi: due stili nelle architetture degli interni barocchi, in Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, a cura di M. FAGIOLO DELL’ARCO ‒ P. PORTOGHESI, Roma 2006, p. 285. 143 Il disegno si conserva presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria degli Uffizi (inv. n. 578 otn.) ed è a matita nera, penna e acquerello seppia su carta bianca. Oltresì reca in basso a sinistra l’iscrizione a penna Pietro da Cortona, mentre quello di Würzburg è conservato al Von Wagner Museum (inv. cat. HZ 8334); cfr. U. FISCHER PACE (a cura di), Disegni del seicento romano, Firenze 1997, pp. 41-43, cat. n. 19. 144 Arch. Barb., Comp., 231, f. 43r. 145 Nell’inventario del cardinale Antonio del 1671, vengono elencate due mazze cardinalizia, di cui una del peso di libre 21:1 cfr. Arch. Barb., Indice II, 55, f. 356. 146 S. SANTANGELO, Dal carteggio del cardinale Antonio Barberini junior: Maratti e Sacchi in dono al conte di Brienne, in Studi Memofonte 8 (2012), pp. 49-56.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

197

glia dedicata a Santa Rosalia. Antonio, uomo sensibile alle arti, amante del lusso e del bello, raccolse numerosi argenti e oggetti preziosi differenziandosi dai sui fratelli nella scelta degli artisti: agli Spagna predilesse piuttosto Fantino Taglietti, argentiere romano che ottenne la patente nel 1608, e aveva una attiva bottega in via dei Cappellari, che divenne di fatto il suo argentiere di casa147. Tuttavia anche Francesco Spagna realizzò alcuni argenti tra gli anni 1627 e 1638: una muta di sei candelieri e croce per la cappella di casa, una collana d’oro con un reliquiario decorato con rubini, da donare per un battesimo della figlia di Francesco Antonio Renzi, un bacile e boccale, una cassetta d’ebano con cristalli e pietre dure, sono alcuni tra i lavori da lui eseguiti148. I primi pagamenti al Taglietti sono registrati dal febbraio del 1628, quando realizzò quattro candelieri e diversi argenti « per nostro servizio » oltre a un « baciletto e boccale d’argento in parte dorato con istorie »149. Nel 1629 egli eseguì quattro vasi d’argento, due lavorati a festoni e gli altri due « scannellati » e quattro canestre150. Nello stesso anno, il cardinale richiese all’argentiere alcuni oggetti preziosi di grande valore: una nave d’argento dorata del peso di 35 libre, corrispondenti a circa 11.867 chilogrammi; una fontana d’argento; due cavalli sempre d’argento ed una lumaca di madreperla legata in argento d’orato151. La tipologia della nave, quale oggetto decorativo, era piuttosto diffusa nel Seicento e nell’inventario di Antonio viene descritto un vaso in forma « di galera di argento dorato con i suoi ordigni ed un piede à navicella et una statua d’uomo intrecciata da un pesce »152. Tra gli anni 1632 e 1635 Fantino Taglietti continuò a lavorare attivamente per il cardinale, realizzando diversi argenti, per i quali ricevette ingenti somme di denaro, come nel caso dei 4000 scudi a lui pagati nel maggio del 1633 « per prezzo degli argenti dati o da darsi per nostro servizio »153. Nel febbraio del 1636 fu retribuito 1500 scudi per un oggetto di notevole valore: « un letto di velo d’oro tutto ricamato con oro e argento et seta di più colori con diversi ornati con figure naturali in diversi pezzi, cioè 4 guarda colonne, 4 pendenti, 2 pezzi per il tornaletto et un pezzo 147 Per Fantino Taglietti cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 446-447; V. GAZZANIGA, La vita e le opere di Fantino Taglietti argentiere e altri protagonisti della produzione argentaria a Roma tra Cinquecento e Seicento, in marmorari e argentieri cit., pp. 223- 285, che pubblica diversi pagamenti riportati in questo studio. 148 Arch. Barb., Comp., 231, ff. 62r, 63v, 65v, 77r. 149 Arch. Barb., Comp., 231, f. 30r, 34r, 43r. 150 Arch. Barb., Comp., 321, f. 55r, 58r. 151 Arch. Barb., Giustif. I, 235, fasc. 2, f. 2; BULGARI, Argentieri cit., p. 446. Nell’inventario di Antonio vengono descritte due fontane Arch. Barb., Indice II, 55, f. 343. 152 Arch. Barb., Comp., 267, f. 73. 153 Arch. Barb., Comp., 232, in particolare f. 37r e Arch. Barb., Giustif. I, 236, f. 144.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

con 4 fregi di velluto rosso ricamato che serve da coperta data per nostro servitio »154. Si tratta di uno « zampanaro », cioè un rivestimento diafano di tela leggera ricamata che si metteva sopra al letto, e che richiedeva una grande capacità per la sua realizzazione155 (fig. 54). Taglietti era la persona adatta a cui affidare tale lavoro, poichè aveva una buona abilità nel lavorare l’oro in lamina sottilissima riducendolo in filo da tessere, pratica che apprese quando lavorava come tiraloro fornendo sottili lastre metalliche per coprire statue o strutture in marmo156. Lo « zampanaro » trova riscontro nell’inventario del cardinale del 163640, citato nell’appartamento vecchio nella « quarta stanza dove sta il Zampanaro »157 e utilizzato per ricevere secondo un’usanza piuttosto diffusa nel Seicento. L’architetto svedese Nicodemus Tessin il giovane, durante il suo viaggio a Roma, osservò e commentò alcuni letti monumentali, come quello realizzato per la nascita del figlio di Maria Mancini, quello ricco di fiori dipinti e ricamati del cardinal Chigi nel palazzo ai Santi Apostoli, e quello della villa Ludovisi, descritto come un trionfo di pietre dure giustapposte in placche e abbellite di rilievi in metallo dorato, e alcune preziose zanzariere a Palazzo Borghese158. Tra i lavori eseguiti dal Taglietti, si ricordano anche: « due grandi vasi per piantar fiori e due grandi torcieri d’argento », ordinati nel 1637, per i quali furono spesi 2000 scudi solo per l’acquisto dell’argento159. Egli continuò a lavorare attivamente per il cardinale fino al 1644, anno in cui Antonio fuggì a Parigi accolto dalla corte francese, e la quantità di argenti che realizzò per lui è impressionante. Nel 1638 Taglietti fu retribuito scudi « 3.857 per argenti e lavori dati per servizio di Sua Eminenza » eseguiti dall’agosto del 1637160, l’anno seguente venne saldato un altro conto, di

Arch. Barb., Comp., 233, f. 2r. Anche nell’inventario del cardinale Francesco iuniore (1662-1738), viene descritto un parato di tela d’oro ricamato ad ornamento del letto nobile, cfr. Arch. Barb., Indice II, 2465 (c), f. 254v. 156 GAZZANIGA, La vita e le opere cit., p. 232. 157 LAVIN, Seventeenth-century cit., p. 156. 158 P. A. WADDY, (a cura di), Nicodemus Tessin the younger: Sources Work Collections, Stockholm 2000 pp. 248-251. Valeriani descrive il parato di un letto per il granduca, in visita a Roma, ricamato da Cintio e Vincenzo Sabatio, ricamatori che lavoravano per Urbano VIII. Il parato era « interamente ricamato su un damasco veneziano d’oro e d’argento […] con l’impresa di N.S. con le cortine chiuse da alamari con api, cielo coperta e rivestimenti con colonne e sopra tela d’argento ricamata di fiori naturali con animali con oro marizato con fogli di seta chiara e oscura » citato in R. VALERIANI, Fra Roma e Parigi: due stili nelle architetture degli interni barocchi, in Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, a cura di M. FAGIOLO DELL’ARCO – P. PORTOGHESI, Roma 2006, pp. 278-287, in partic. Per il letto momumentale di Maria Mancini cfr. STRUNCK in Il carro d’oro cit., pp. 286-287. 159 Arch. Barb., Comp., 224, f. 81r (torcieri) e Comp 233, ff. 51v (vasi) e 52v (torcieri). 160 Arch. Barb., Comp., 224, f. 170r. 154 155

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

199

scudi 976, e nel 1641, uno di 957.80161. Fu ancora Fantino a realizzare la nuova « piattaria », ovverosìa il servizio di piatti da tavola, per la quale ricevette diversi argenti da fondere, per riutilizzarne il metallo, e venne pagato scudi 6826; consegnata al « guardaroba » Francesco Paolucci, la « nuona piattaria » viene elencata nell’inventario del 1641162. Taglietti eseguì argenti nuovi e riparò quelli vecchi, « bianchendoli e brunendoli » e ridorandoli; la brunitura era una tecnica utilizzata per lucidare e consisteva nel sfregare il metallo con acciaio, pietre semi preziose e denti di animali, mentre la bianchitura, utilizzata fin dall’antichità, serviva a sbiancare l’argento con acqua bollente e « gromma di botte », cioè, il sedimento lasciato nelle botti del vino. Accanto a oggetti più ordinari, Taglietti ne realizzò di preziosi come, ad esempio, « un bacile istoriato di mezzo rilievo fatto da un gran virtuoso », a indicare l’artista specializzato nello tecnica dello sbalzo, oppure l’autore del disegno di questo prezioso pezzo163. Oltre ai manufatti personali per la casa, Taglietti ricevette da Antonio anche committenze per argenti sacri per chiese, tra le quali una delle più importanti fu quella per un paliotto, eseguito nel 1640, per l’altare di Sant’Ignazio nella chiesa del Gesù e andato disperso probabilmente in epoca napoleonica. Questo fu esposto al pubblico per la prima volta in occasione della festa della circoncisione del Salvatore e venne pagato la somma di cinquemila scudi. Realizzato in piastra d’argento, il paliotto era decorato al centro con il simbolo dei gesuiti « scolpito ed intagliato il nome di Gesù, con la historia ai lati di Sant’Ignazio di Loyola fondatore della compagnia di Gesù con figure di argento in bassorilievo »164 e, come riferisce Pio Pecchiai, pesava libre 286 e fu realizzato « con diligenza » in nove mesi165.

Arch. Barb., Comp., 224, ff. 202r e f. 202v. Per il pagamento della piatteria a Fantino Taglietti si veda Arch. Barb., Comp., 224, f. 293r; per l’inventario Arch. Barb., Comp., 267, f. 221v e seguenti. 163 Arch. Barb., Comp., 224, f. 170r. 164 Il paliotto viene citato da POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., p. 125; P. PECCHIAI, Il Gesù di Roma, Roma 1952, p. 198, nota 4. 165 Il pagamento per il paliotto è riportato in ibid., p. 198, nota 4 e in GAZZANIGA, La Vita e le opere cit., p. 283, doc. 261: « Conto dell’Eminentissimo e Rev.mo card Antonio Barberini con Fantino Taglietti argentiere. a di 6 marzo 1641 L’Em(inentissimo)mo S(igno)re Cardinale Antonio Barberini deve dare per il paliotto d’argento donato alla chiesa del Gesù di peso in tutto libre 286, valutato a scudi 11 baiocchi 10 la libra, con il calo importa sc(udi) 3174.60. Per la fattura del suddetto paliotto con statue di rilievo, istorie di bassorilievo, con grandissima diligenza di nove mesi, spesi occorre intorno ad esso scudi 2500. Ha avuti a conto del sopradetto paliotto a di 28 marzo 1640 per le mani del P. Gabrielli 1000 a di 28 agosto da S. Siri con mandato di Sua Eminenza 1000 a di 20 Xbre da detti come sopra 1000 a di detto da Sua Eminenza per mano del Sig. Cav(alier) Panico 1000, per saldo havendo da Sua Em(inen) za fatto il patto a questa spesa e non più. spese occorse in detto paliotto: modelli delle figure 161 162

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

Tra i documenti della contabilità di Antonio riguardanti Fantino Taglietti attira l’attenzione una notizia resa nota già da Costantino Bulgari: il 18 febbraio del 1643, il maestro di Casa, Antonio Piersimone Marinucci, comunicò al cardinale Antonio di aver parlato con il signor cavalier Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) per avere qualche bel disegno per un « concone » d’argento del peso di 60 libre circa da far eseguire al Taglietti166. Il 31 dicembre del 1643, il Bernini fu pagato 101 scudi « per un conto di spese fatte intorno al concone d’argento a conchiglia di Sua Eminenza »167 e, nel 1644, l’argentiere e fonditore Francesco Perone (1610-1676, patente dal 1646) fu saldato per aver provveduto l’argento per il « bragierone che fa fare sua Eminenza in q(uest)o disegno del cavalier Bernino »168. Francesco Perone, definito nel documento come « corniciaro », fu un artista abile nell’incidere, lavorare a bassorilievo e modellare argento e metallo che collaborò con Gian Lorenzo Bernini nel cantiere della basilica di San Pietro169 e realizzò diverse cornici che gli valsero l’appellattivo di « corniciaro »170. Nell’inventario redatto alla morte di Antonio nel 1671, sotto la voce « conche e foconi » ‒ quest’ultimi grandi bracieri utilizzati per scaldare gli ambienti ‒ è descritta una « Gran Conca à tre conchiglie d’argento di Roma tutta di un pezzo portata da sei delfini il vuoto scannellato liscio di libre 151, segnato n. 1 », e poco oltre, « Tre Tritoni d’argento di roma con code di pesce e foglie che servono per lavamano e fontana al gran concone n.1 »171. Considerando che nell’inventario di Antonio del 1640 questo bell’oggetto non viene riportato, potremmo porre quell’anno come termine post quem per la sua datazione, rendendo possibile una sua realizzazione proprio negli anni 1643-44. Passato in eredità al principe Maffeo, lo stesso oggetto è descritto nell’inventario redatto alla sua morte come « focone su fontana d’argento fatto a tre conchiglie con sei delfini che servono per piedi di libre scudi 115 per la pittura del paliotto in tela sc 20 per il modello cioè telaro dell’altare sc. 35 telaro di ferro fatto al paliotto sc 15 […] scudi 185 ». Per la stessa chiesa del Gesù furono realizzati anche altri due paliotti, persi probabilmente durante le spoliazioni napoleoniche cfr. GAZZANIGA, La Vita e le opere cit., pp. 229-230. 166 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 447; S. FORNARI, Gli argenti romani, Roma 1968, p. 84. 167 Arch. Barb., Comp., 214, f. 417, citato in GAZZANIGA, La Vita e le opere cit., p. 273. 168 Arch. Barb., Comp., 214, f. 415. 169 Per Francesco Perone cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 257; MONTAGU, Roman baroque sculpture cit., p. 60 e p. 205 nota 54; G. B. PASSERI, Die Künstlerbiographien, ed J. HESS (a cura di), Leipzig 1934, p. 315. Per i lavori di Francesco Perone in San Pietro, cfr. POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. II, pp. 187, 214, 260-262, 408-410, 503. 170 Francesco Perone realizzò la cornice in rame, su disegno di Alessandro Algardi, per il dipinto dell’Annunciazione di Luigi Gentile, e due belle cornici per carrozze in bronzo dorato, modellate da Ercole Ferrata, su disegno di J. P. Schor, cfr. MONTAGU, Roman baroque sculpture cit., p. 116, fig. 143 e p. 190, figg. 263-264. 171 Arch. Barb., Indice II, 55, f. 316, 317.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

201

151 »172; divenne in seguito proprietà del cardinale Francesco Barberini juniore (1662-1738) e, infine, di Cornelia Costanza (1716-1797) che lo teneva nella sua sala delle udienze dove era il baldacchino173. Nel 1797, questo bel pezzo di argenteria fu mandato a fondere alla Zecca in seguito alle requisizioni napoleoniche imposte dal trattato di Tolentino. Prima di doversene disfare però, la famiglia incaricò il pittore Prospero Mallerini (17611836), all’epoca artista di casa, di riprodurlo in un disegno, ancor oggi parte dell’archivio Barberini, permettendo di averne una testimonianza visiva174 (cat. 64). Tale oggetto doveva essere un’opera monumentale, e straordinaria, in cui tritoni e delfini, elementi decorativi tratti dal repertorio scultoreo di Gian Lorenzo Bernini, venivano proposti in argento, mostrando un livello di abilità nell’esecuzione davvero eccezionale. L’apporto di Bernini nella realizzazione di opere di argenteria per il cardinale Antonio è testimoniato anche da un pagamento, già segnalato da Valentina Gazzaniga, indirizzato sempre a Fantino Taglietti, dell’agosto 1637, quando ricevette scudi « 18.50 per intagliare e per modello per il torciere d’argento da fargli da sua Eminenza di ordine del cavalier Bernino e scudi 4.50 per l’argentatura di suddetto modello »175: i « due modelli di legno uno tutto argentato delli torcieri del Bernino » sono citati nell’inventario di Antonio del 1644176. Oltre a Fantino Taglietti, Antonio amava servirsi anche di altri argentieri, riconoscendo in ognuno di essi una differente specializzazione. Nel 1631 egli si rivolse a Francesco Comi (1585-1646), maestro orefice che ottenne la patente nel 1618 e aprì una bottega in via del Pellegrino, per acquistare « un Salvatore legato alla colonna con due flagellatori tutti d’argento con le basi d’ebano » pagato 135,50 scudi, non sappiamo se realizzato da lui o da altro artista177; qualche anno prima Francesco Comi aveva già lavorato per il cardinale per la doratura di 47 cornici per gli specchi di una carrozza, utilizzando oro macinato178. Cristo alla colonna, rappresentato solo o con i due flagellatori, era un soggetto spesso ripetuto in gruppi scultorei in argento o bronzo del XVII secolo e derivava da un prototipo noto

Arch. Barb., Comp., 392, f. 43v. Arch. Barb., Indice II, 2465 (c), ff. 252r-252v, f. 400. Cornelia Costanza, figlia di Urbano (1664-1722) fu l’ultima disecendente della famiglia, andata sposa a Giulio Cesare Colonna, mantenne il proprio cognome consentendo la prosecuzione della linea ereditaria della famiglia. 174 Arch. Barb., Indice II, 2696, disegno già pubblicato da MONTAGU, Gold, Silver cit., p. 12, fig. 17. 175 Arch. Barb., Comp., 212, f. 214; in GAZZANIGA, La Vita e le opere cit., p. 274. 176 LAVIN, Seventeenth-century cit., p. 158. 177 Arch. Barb., Comp., 231, f. 91r. 178 Arch. Barb., Comp., 231, f. 68r; per Francesco Comi si veda BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 312. 172 173

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

in due versioni differenti179. Nella collezione Barberini sono noti altri due esemplari di questo soggetto, senza la presenza dei due carnefici: uno realizzato dall’argentiere Gioacchino Francesco Travani (attivo tra il 16341675), per il cardinale Francesco seniore (1597-1679), nel 1662180 e l’altro, di proprietà di Anna Colonna (1601-1658), moglie di Taddeo (1603-1647), da lei lasciato in eredità nel 1659 a suo fratello, il cardinale Girolamo (1604-1666), e oggi conservato al Metropolitan Museum di New-York181. Il gruppo di Cristo alla colonna del cardinale Antonio viene citato nel suo inventario del 1644 tra gli argenti di camera: « Un Cristo legato alla colonna di ebano, con capitello e base d’argento scannellato con filetto d’argento e 2 flagellatori, che posano in base d’ebano con sua cassa di marocchino rosso »182 e fu conservato in famiglia fino al 1814; in quell’anno il prezioso gruppo in argento venne stimato dal perito argentiere Gioacchino Belli (1756-1822, patente dal 1787), su incarico di Maffeo Barberini Colonna di Sciarra (1771-1849), figlio di Cornelia Costanza Barberini (1716-1797) e Giulio Cesare Colonna (1702-1797), in seguito a una lunga causa ereditaria183. Nel gennaio del 1634 Antonio, in qualità di cardinale titolare della chiesa di Sant’Agata alla Suburra, cioè di Sant’Agata de’ Goti, fece ricostruire l’altare maggiore e quello della cappella dedicata alla santa, e rinnovò il portico e la decorazione in stucco della chiesa, proseguendo così il lavoro di restauro già iniziato dal cardinale Francesco seniore, che aveva fatto rifare il soffitto ligneo e gli affreschi dell’abside184. Per gli altari nuovi di Sant’Agata, Antonio commissionò a Giovan Pietro del Duca (attivo tra 1634-1650) ottonaro, « una ferrata e due ovati di metallo », saldati 96.80 scudi nel gennaio del 1634185. 179 Per le due versioni del Cristo alla colonna, una realizzata da Alessandro Algardi, oggi conservata a Vienna, e un’altra dello stesso scultore in collaborazione François du Quesnoy, ora a Bruxelles, cfr. J. MONTAGU, A Flagellation group: Algardi o du Quesnoy?, in Bullettin des Muséès Royaux d’Arts et d’Histoire IV serie, 38-39 (1966-67), pp. 153-193; MONTAGU, Alessandro Algardi cit., vol. I, pp. 197-198; vol. II, pp. 315-322. 180 Nei registri di mandati del cardinale Francesco senior (1597-1679) è registrato un pagamento di 150 scudi a Francesco Travani per « Christo d’argento flagellato alla colonna con adornamento d’ebano comprato per nostro servizio », cfr. LAVIN, Seventeenth-century cit. 1975, p. 41, doc. 337; MONTAGU, Alessandro Algardi cit., vol. II p. 321-327. 181 Ibid., p. 318-319. C.11, riporta il documento conservato in ASR. 30, Not. Cap., uff. 28, Rignanus, vol. 272, f. 4671: « Un Cristo d’argento legato alla Colonna con il piede d’ebano negro lavorato d’argento con sua cassa di corame ». 182 Arch. Barb., Comp., 268, f. 10. 183 Arch. Barb., Indice II, 2697: « un gruppo di tre figure tutte d’argento con colonna d’ebano filettato d’argento, base e capitello d’argento rappresentante la flagellazione di Nostro Signore di altezza circa un palmo ». Per Gioacchino Belli cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 124. 184 I lavori di restauro sono ricordati da BAGLIONE, Le vite dé pittori, scultori et architetti cit., p. 181. 185 Arch. Barb., Comp., 232, f. 64r. L’altare maggiore fu totalmente rifatto nel XIX secolo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

203

Giovan Pietro del Duca era noto come abile fonditore e tra i suoi lavori più importanti si ricorda il tabernacolo per la chiesa di San Paolo a Bologna, a cui lavorò con Francesco Perone186. Con quest’ultimo, Giovan Pietro del Duca collaborò anche nel cantiere della Basilica Vaticana, sotto la direzione di Gian Lorenzo Bernini, coadiuvato da Luigi Bernini (1612-1681) e Pietro Paolo Drei dall’anno 1635, lavorando a diverse opere187. Oltre che in Sant’Agata de’ Goti, Del Duca lavorò anche in altre chiese legate alle committenze Barberini, realizzando una cassa di rame con coperchio per le reliquie di San Caio per la chiesa dedicata al santo, oggi non più esistente188, e alcuni lavori per la cappella in Sant’Andrea della Valle per conto di Taddeo (1603-1647)189. Tra le committenze di argenti e oggetti preziosi di Antonio vi sono alcuni reliquiari che, seguendo il gusto e la passione per il collezionismo delle reliquie nel Seicento, venivano spesso donati a chiese o a privati in occasione di battesimi o per uso e venerazione personale (fig. 55). Nell’aprile del 1654, Antonio pagò l’argentiere Pietro Paolo Frangi (1614-1687, patente nel 1652) 84 scudi per saldo e intero pagamento di due reliquiari fatti secondo il conto, tarato e saldato, dal pittore Andrea Sacchi (15991661)190 e pochi anni dopo, nel 1659, lo stesso Frangi venne pagato per un reliquiario eseguito « conforme al disegno datogli dal Signor Andrea Sacchi », valutato dal pittore scudi 25 scudi per la sua fattura più il costo dell’argento191. È interessante notare in questo caso la collaborazione tra pittore e argentiere nel procedere dall’idea, disegnata dal pittore, alla realizzazione tecnica operata dall’argentiere, nonché la fiducia che il cardinale poneva in Andrea Sacchi. La contabilità di Antonio evidenzia il ruolo che il Sacchi aveva nel sovrintendere ad alcuni lavori di arti decorative da lui commissionati, come dimostra, a titolo esemplificativo, un pagamento per Angelo Macci « indoratore » per diversi lavori fatti dalla sua bottega, conforme alla stima di Andrea Sacchi e dell’architetto Domenico Legendre (1621-1687) nel maggio del 1659192, e il pagamento a Paolo Naldini e la cancellata eseguita da Giovan Pietro Del Duca levata in ambedue gli altari. 186 Per il tabernacolo di San Paolo a Bologna cfr. MONTAGU, Gold Silver cit., pp. 48-49. 187 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. II, pp. 52-53, 213, 422-23; PINELLI, La Basilica di San Pietro in Vaticano cit., pp. 776, 806. 188 POLLAK, Die Kunsttätigkeit cit., vol. 1, p. 35. La chiesa di San Caio si trovava nell’attuale via XX Settembre, edificata nel 1631 per volere di Urbano VIII fu distrutta nel 1885 per costruire il ministero della difesa. 189 Arch. Barb., Comp., 193, f. 138r. 190 Arch. Barb., Comp., 234, f. 266; per Pietro Paolo Frangi, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 446. 191 Arch. Barb., Comp., 235, f. 77. 192 Arch. Barb., Comp., 235, f. 100. Domenico Legendre lavorò nella villa Giustiniani fuori porta del popolo, cfr. A. CAMPITELLI, Villa Giustiniani fuori porta del Popolo, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per i suoi cinquanta anni di studi, a cura di V. CAZZATO ‒ S. ROBERTO ‒ M. BEVILACQUA, Roma 2014, vol. II, pp. 874-879.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

(1616-1691) scultore, per saldo di « quattro sgabelloni in marmo giallo antico con l’anima di peperino » come da conto approvato e tarato da Andrea Sacchi nel maggio del 1660193. Il legame tra Naldini e Andrea Sacchi risaliva agli anni trenta del Seicento, quando andò a bottega dal pittore lavorando presso di lui fino al momento in cui decise di abbandonare la pitture per la scultura194. La collaborazione di Andrea Sacchi per manufatti in argenti è testimoniata anche dalla realizzazione del disegno per due sottocoppe d’argento bianco di Roma fatte, all’antica col disegno nel mezzo di Andrea Sacchi intagliato a bulino una segnata n. 1 e l’altra n. 2. Citate nell’inventario di Antonio del 1671,195 sono riportate ancora tra gli argenti di proprietà di Francesco juniore (1662-1738) consegnati al « guardarobba », Francesco Pelliccia, in un inventario del 1687: « una sottocoppa di disegno di Andrea Sacchi n.1 di peso libre due e once tre di argento con lettere che dicono « VINO ET VENERE, DULCESIT ANIMUS » / altra simile n. 2 di peso libre due e once quattro et il disegno dimostra Noè che dorme, e viene scoperto da Cam suo figlio »196, un soggetto legato al vino ed ai suoi effetti che ben si adattava all’uso della sottocoppa. Negli anni cinquanta del Seicento il cardinale si rivolse a Antonio Maria Cerrini (1620-1672, patente 1657), argentiere fiorentino di nascita che iniziò l’attività romana nella bottega di Domenico Brandi (1609-1669, patente dal 1647) che, a sua volta, lavorò presso la bottega di Francesco Comi197, mostrando così l’intreccio di rapporti e la collaborazione tra le botteghe attive a Roma nel XVII secolo. Fu probabilmente durante la sua attività presso Domenico Brandi, tra gli anni 1648 e il 1652, che iI Cerrini venne in contatto con Antonio per il quale realizzò alcuni reliquiari. Nel 1656, infatti, egli eseguì sei lampade e venne saldato per due « cassette da reliquie », fatte per mandarle in Francia198, in seguito eseguì due grossi reliquiari d’argento, fatti a « Navicelle », del peso di 10 libre 8 once e 9 denari. Nel mandato di pagamento di questi ultimi è specificato che l’argentiere venne retribuito 38 scudi e 75 denari a compimento di 158,75 scudi, a cui si dovevano aggiungere altri 40 scudi per « fattura modelli e gettatura », evidenziando così come l’argentiere, o la sua bottega, realizzasse l’intero procedimento, eseguendo il modello da utilizzare per la fusione, la cui spesa veniva calcolata separatamente199. Il lavoro del Cerrini dovette essere di gradimento Arch. Barb., Comp., 235, f. 174. Per Paolo Naldini cfr. B. CIRULLI, Naldini, Paolo, in DBI, 77, 2012, pp. 676-681. 195 Arch. Barb., Indice II, 55, f. 311. 196 Arch. Barb., Comp., 469, f. 88, Inventario redatto nel 1687 prima della nomina cardinalizia di Francesco avvenuta nel 1690. 197 BULGARI, Argentieri cit., per Brandi si veda vol. I, pp. 207-208; per Cerrini, vol. I, p. 279. 198 Arch. Barb., Comp., 234, f. 412. 199 Arch. Barb., Comp., 235, f. 100. 193 194

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

205

al cardinale e pochi anni dopo, nel 1662, egli realizzò per il prelato altri due reliquiari dalla tipologia simile a quelli documentati da un disegno del Barb. lat. 9900 (cat. 22) di fine fattura fatti a urna « con diversi trafori, fogliami e cristalli lavorati con la rosa a proporzione dei vani de reliquiari », per i quali impiegò 16 libre e 22 once di argento e venne retribuito 188,20 scudi per l’argento, 23 per i cristalli lavorati e 75 « per sua mercede della fattura »200. Sebbene il cardinale si rivolgesse a diversi argentieri, dalla metà del Seicento l’artista incaricato di realizzare e curare le argenterie di casa, fu Antonio Pellicano (1611ca-1685, patente dal 1652) subentrato in questo ruolo a Fantino Taglietti. Formatosi proprio all’interno della bottega di Taglietti, di cui era uno dei lavoranti, Pellicano è registrato nella contabilità di Antonio dalla metà degli anni cinquanta del Seicento fino alla morte del prelato nel 1671201. Il 24 agosto del 1663, egli fu pagato scudi 13 a compimento di scudi 5088 per una serie di « argenterie fatte di nuovo per nostro servizio », eseguite fin dall’anno 1654202; nella stessa giornata fu saldato anche un conto di 517 scudi per lavori realizzati dal giugno del 1659203 e, nella giustificazione di pagamento, le spese vengono descritte in dettaglio, evidenziando l’organizzazione del lavoro all’interno della bottega. Pellicano si occupava anche del restauro degli oggetti, come nel caso di un « quadro grande di basso rilievo in argento bianchito e brunito con molti pezzi di bassorilievo di riporto, dismessi e rimessi insieme », in cui le lastre di argento si erano staccate e andavano riunite204, o quando saldò le cerniere rotte ad una cassettina di Zigrino ‒ la rara pelle di alcuni animali, conciata in modo tale da renderla granulosa e ruvida che fu nell’Ottocento spunto per il titolo di un romanzo di Balzac (1799-1850) ‒ e accomodò stuzzicadenti e posate a lui date dal « credenziere »205. Gli argenti venivano anche trasformati modificandone l’uso come la serie di sei reliquiari, due decorati con foglie di lauro, due con palme e due con rose da adattare sopra a sei vasi d’argento, di proprietà del cardinale, per i quali Pellicano venne retribuito per l’argento, per la loro realizzazione e « per aver imbianchito e brunito i vasi dismessi e rimessi insieme »206. Per adempiere ai numerosi impegni gli argentieri lavoravano, a volte, sotto pressione, come sembra mostrare il pagamento, per sei porta tondi Arch. Barb., Comp., 235, f. 320. Antonio Pellicano fu un lavorante nella bottega di Fantino Taglietti nel 1637-1638, prese la patente di argentiere nel 1652, e, nel 1661, fu assaggiatore della reverenda camera apostolica, morì nel 1685 e fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 248-249; PEDROCCHI, Argenti sacri cit., pp. 205-206. 202 Arch. Barb., Comp., 235, f. 402. 203 Arch. Barb., Comp., 235, f. 402. 204 Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. 205 Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. HONORÉ DE BALZAC La pelle di Zigrino, Paris 1831. 206 Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. 200 201

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

d’argento, ovverosìa piatti da servizio della tavola, « fatti in una notte » in occasione di un pasto207. All’interno delle botteghe esistevano diverse specializzazioni, come evidenziato nello studio di Jennifer Montagu sulla bottega degli Arrighi208. Anche quella di Antonio Pellicano, aveva probabilmente una simile organizzazione e si avvaleva di artigiani specializzati come, ad esempio, « l’intagliatore » incaricato di incidere sull’argento, come mostra la giustificazione di pagamento di « giuli sei sono per pagare l’intagliatore che ha fatto l’ape e lo spirito Santo »209 o l’artigiano specializzato nel saper tirare l’oro o l’argento, riducendolo a una lamina sottilissima, come reso evidente da una ricevuta di giuli 3 per aver tirato l’oro in un filo sottile210. Nella bottega, inoltre, dovevano essere definiti e, probabilmente diversamente retribuiti, i lavori realizzati dal maestro e quelli opera dei lavoranti, specificando, nelle giustificazioni di pagamento i lavori « di sua bottega »211. Anche il cardinale Antonio, così come gli altri fratelli, si avvalse di diversi orefici per realizzare gioielli e oggetti preziosi quasi sempre da donare. Così come il fratello Taddeo (1603-1647), egli si rivolse ad Alessandro Moretti, gioielliere del papa, stipendiato dalla tesoreria segreta sia all’epoca di Urbano VIII che di Innocenzo X212, che realizzò per Antonio diversi lavori, tra i quali si ricordano una catena d’oro per un reliquiario con una santa decorato con diamanti da donare per un battesimo213 e una crocetta di diamanti da offrire in dono alla nipote del cardinale Pamphilij214. Nel 1641 l’orefice ricevette 124 scudi per il prezzo di una bella cornice d’argento, realizzata in piastra con intagli diversi e api dorate agli angoli, con la sua cassa di corame; nel pagamento viene specificato che 20 scudi sono per il pittore Guidobaldo Abatini (1600-1656) che dipinse « un’Annunciazione in rame per detta cornice »215. Quest’ultimo, artista, legato a Gian Lorenzo Bernini, eseguì il disegno per l’incisione dell’antiporta del volume Aedes Barberinae e lavorò nell’appartamento di Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte 1487-1555, papa dal 1550) nel Palazzo Apostolico Vaticano per volere di Urbano 207 208

Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. J. MONTAGU, Antonio Arrighi. A silversmith and bronze founder in Baroque Rome, Assisi

2009. Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. Antonio Pellicano, Arch. Barb., Giustif. I, 256, f. 248r. 211 Arch. Barb., Comp., 306, f. 203. 212 Nel giugno del 1635, Alessandro Moretti fece per il cardinale Antonio una crocetta di diamanti da dare in dono alla nipote del cardinal Pamphilij (poi Papa Innocenzo X), tenuta a cresima, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 179. 213 Arch. Barb., Comp., 232, f. 110v. 214 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 179. 215 Arch. Barb., Comp., 233, f. 166v. 209 210

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

207

VIII216. Nel 1644, il cardinale Antonio, in qualità di Camerlengo, pagò ad Alessandro Moretti 187 scudi per 65 diamanti, perle e granate da lui fornite per decorare la borsa fatta fare per contenere il nuovo anello piscatorio, donato a papa Innocenzo X in occasione della sua elezione al pontificato. Oltre al Moretti, il cardinale Antonio commissionò lavori anche all’orefice Annibale Serena, qualificato come banchiere ed orefice dal 1626 al 1627, che realizzò nel 1638 una collana ed una medaglia d’oro con l’effige di Nostro Signore, donata da Costanza Barberini (1575-1644, madre di Antonio), alla balia del « Signor Principino Niccolò nostro nipote », ultimogenito di Taddeo e Anna217. Tra gli orefici prediletti dal cardinale Antonio è documentato anche Matteo Mariotti (1584-1654, patente dal 1610), con bottega all’insegna del Pellegrino, retribuito nel 1641 per una collana da donare al corriere del principe Langravio, cioè Guglielmo VI (1629-1663), Langravio, dal 1637 al 1663 della contea di Assia Kassel, quando portò al cardinale due archibugi, donati dal nobile tedesco. Dallo stesso orefice Antonio acquistò una collana d’oro alla spagnola, una crocetta di diamanti da donare per la cresima del cavalier Rucellai, un bel reliquiario d’oro con rubino intagliato, con la testa del Salvatore, ed una collana d’oro a mattoncini doppia da regalare ad un battesimo218. Come visto dalla contabilità di Antonio si evince una differenza tra argentieri che lavoravano sporadicamente, o in minor misura, e altri impiegati costantemente a servizio della casa. Occorre tuttavia ricordare che le argenterie venivano acquistate anche da privati che decidevano di disfarsene, come nel caso degli argenti e ori, bacili e boccali dorati e istoriati, torcieri, candelieri, canestre e altro che Antonio comprò dal conte di Novaglia per un totale di 4865,33 scudi219 o ancora gli argenti, comprati nel 1636, dal cardinale Ubaldini (Roberto Ubaldini 1581-1635)220.

216 C. CORNINI ‒ A. M. DE STROBEL ‒ M. SERLUPI CRESCENZI, Gli appartamenti del tempo di Giulio III, in Il Palazzo Apostolico Vaticano, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1992, pp. 139142; FAEDO, Descrizione di Palazzo Barberini cit., p. 139; L. SIMONATO, Medaglioni dipinti in Vaticano: un episodio di fortuna visiva della medaglistica barberiniana, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 231-248, in partic. p. 241. 217 Arch. Barb., Comp., 233, f. 65r. Annibale Serena, come ricorda il Bulgari, eseguì per ordine del cardinale Antonio anche due candelieri d’argento da donare al monastero di Santa Cecilia, in Trastevere, ed alcuni gioielli, sempre per il cardinale Barberini, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 398. 218 Arch. Barb., Comp., 233, f. 158r, f. 161r, f. 166r, f. 195v. 219 Arch. Barb., Comp., 224, f. 28v. 220 Arch. Barb., Comp., 224, f. 170r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

CARLO BARBERINI (1630-1704), CARDINALE DI SAN CESAREO Carlo, figlio primogenito di Taddeo e Anna Colonna, nacque nel 1630. Nel 1646, insieme ai genitori e ai fratelli, lasciò Roma per Parigi in seguito alle accuse di mala gestione del patrimonio della chiesa mosse ai Barberini dal pontefice Innocenzo X221. Tornato a Roma nel 1652, ubbidendo a quanto deciso con gli accordi intercorsi tra i suoi familiari e il pontefice Pamphilj, Carlo rinunciò alla primogenitura in favore del fratello Maffeo che, il 25 marzo 1653, sposò Olimpia Giustiniani (1641-1729), nipote di Innocenzo X222. Carlo venne quindi destinato alla vita ecclesiastica e fu creato cardinale nel giugno del 1653, con il titolo della chiesa di San Cesareo sulla via Appia, mantendo tuttavia la carica di prefetto di Roma, che gli spettava di diritto in quanto primogenito, divenendo l’ultimo prefetto dell’Urbe. Molto legato al cardinale Francesco seniore suo zio, Carlo lo sostituì in diverse cariche divenendone l’erede spirituale: fu quindi nominato arciprete della Basilica Vaticana e abate di Subiaco e di Farfa in suo luogo e, in entrambe le abazie, egli tenne un sinodo, rispettivamente, nel 1674 a Subiaco e nel 1685 a Farfa223. Ancora a Francesco successe, quale abate commendatario, dell’abazia di San Nilo a Grottaferrata, affidata fin dal 1626 alla famiglia Barberini e come lo zio, cardinale Antonio, anche Carlo fu membro dell’ordine di Malta dal 1658. Carlo viene descritto come persona poco intraprendente e di salute fragile, rivestì alcuni incarichi politici, tra i quali la legazione a Urbino nel 1679 e a Napoli nel 1702 presso Filippo V di Spagna (1683-1746). In questa occasione il cardinale prelevò dalla sua guardaroba una Madonna di calambucco, ovverosìa il prezioso legno di aloe dal gradevole profumo, con reliquie, gioie diverse e ornamenti in oro e putti in argento, per donarla a Filippo V per conto del Pontefice Clemente XI (Giovan Francesco Albani 1649-1721, papa dal 1700)224. Carlo prese parte a ben sette conclavi, tra cui quello per l’elezione di Clemente X (Emilio Bonaventura Altieri 1590-1676, papa dal 1670), nel quale ebbe un ruolo rilevante nel sostenere la sua travagliata nomina. Carlo morì nel 1704 e fu sepolto nella cappella 221 Su Carlo Barberini cfr. L. CARDELLA, Memorie storiche di cardinali, Roma 1793, vol. VII, p. 100; VON PASTOR, Storia dei Papi cit., vol. XIV, pp. 71, 145, 374, 377; PECCHIAI, I Barberini cit., pp. 215-217; A. MEROLA, Barberini, Carlo, in DBI, 6, 1964, pp. 171-172; MONS. M. JAGOSZ (a cura di), Arcipreti della Basilica di S. Maria Maggiore a Roma dalle origini fino al 1800, Roma 2012; L. SIMONATO, Ritratto di un cardinale di fine Seicento: Gianfrancesco Albani tra carriera ecclesiastica, orgoglio civico e interessi artistici, in Il cardinale Gianfrancesco Albani e le arti tra Roma e Urbino, a cura di L. SIMONATO, Milano 2017, pp. 15-53, 118. 222 Per Olimpia Giustiniani cfr. R. AGO, Le stanze di Olimpia cit., pp. 171-195. 223 A seguito del Sinodo di Subiaco fu stampato il volume: Synodus diocesano Omsignis Abbatiae Sublacensisi […], Roma 1674. 224 Arch. Barb., Comp., 345, f. 23r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1630-1704)

209

gentilizia di famiglia, nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, mentre il suo cuore è conservato in un’urna nell’Archivio del Capitolo di San Pietro. I conti e i mandati di pagamento intestati a Carlo iniziano nel 1650, epoca in cui, prima degli accordi familiari che portarono alla sua nomina cardinalizia, egli si trovava a Parigi e i suoi pagamenti venivano allora saldati tramite Stefano Veronci, suo ministro, dallo zio Cardinale Francesco seniore curatore dei suoi beni. Fu proprio quest’ultimo a pagare l’argentiere Domenico Brandi (1609-1669, patente dal 1647) per una mazza d’argento donata a Carlo in occasione della sua nomina cardinalizia. Relativo a questa è un bel disegno di Giovan Francesco Romanelli (1610-1662), già proprietà del collezionista inglese John Talmann, che presenta la mazza cardinalizia con la colomba e il ramo di ulivo emblemi dello stemma di Innocenzo X, allora pontefice regnante225. Giovan Francesco Romanelli era uno degli artisti di casa Barberini, molto attivo per la famiglia per la quale realizzò opere pittoriche e disegni per arti decorative come documentato anche dai disegni del Barb. lat. 9900 (cat. 18, 19, 20). Le carte della contabilità di Carlo registrano diversi conti per argenterie a partire dagli anni settanta del Seicento. Nel 1675 egli dona alla parrocchia di Rocca di Mezzo, allora parte della diocesi di Albano, una « tazzettina d’argento e vasetti simili per il battesimo e per gli oli santi », realizzati da Arcangelo Fioravanti (1633-1703; patente dal 1670)226, orefice e argentiere che aveva già lavorato per il cardinale Francesco seniore e che eseguì per Carlo anche altri lavori, come mostra un mandato del 1675, per « diversi lavori di sua arte » secondo il conto approvato dal guardarobiere e rivisto e tarato dal Padre Ratta, maestro di camera di Carlo227. Tra gli argentieri a cui si rivolse il cardinale troviamo anche Rocco Tamburoni (1633-1676, patente dal 1658) e Marco Gamberucci (16301696-97, patente nel 1656), entrambi attivi anche per il cardinale Francesco seniore, mostrando come tra i due vi fosse una certa affinità e continuità nelle scelte artistiche. Se Rocco Tamburoni lavorò poco per Carlo, realizzando per lui solo sette calici e quattro « flambò », cioè candelieri a più braccia 228, il Gamberucci, al contrario, fu molto apprezzato dal cardinale. Quest’ultimo, appartenente ad una famiglia di argentieri, succedette 225 Il disegno è stato pubblicato da MONTAGU, Gold, Silver cit., p. 216. nota 74, e reca nel foglio l’iscrizione « Romanelli per il Card. Carlo Barberini », nello stesso foglio sono incollati altri due disegni per mazza cardinalizia da realizzare per Vitaliano Visconti (1618-1671), creato cardinale nel 1666/1667. Per il disegno della collezione Talmann cfr. Pontificalia Insigna Auguralia Sacralia et Sacerdotalia, vol. I, n. 9; A. CAPITANIO – C. M. SICCA, Viaggio nel rito. John Talman e la costruzione di un museo sacro cartaceo, Firenze 2008, p. 96. 226 Arch. Barb., Comp., 307, f. 72; per Arcangelo Fioranti cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 444 che cita alcuni lavori fatti dal Fioravanti per il cardinale Francesco. 227 Arch. Barb., Comp., 307, f. 168r. 228 Arch. Barb., Comp., 307, f. 121r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

nell’attività allo zio Sebastiano (1599-1658, patente nel 1634) e nel 1676 formò una « compagnia » con Giovanni Giardini (1646-1721, patente dal 1675), che iniziò il suo apprendistato nel 1666 proprio nella bottega del Gamberucci, e Marco Ciucci (1637, attivo dal 1651 al 1692)229. Per Carlo, il Gamberucci, realizzò due grandi vasi d’argento, documentati dal disegno conservato nel Barb. lat. 9900, per i quali il cardinale commissionò all’ebanista tedesco Jacob Herman (ca. 1615-1685) due piedistalli « intagliati di ebano lionato e negro guarnito con baccelloni e api » di argento massiccio (cfr. cat. 44, 45, 46)230. Per questi vasi l’argentiere ricevette diversi pagamenti negli anni 1673-1674 e, nel novembre del 1673, furono pesati da Domenico Buccelli, maestro di casa del cardinale231 , con l’assistenza di Arcangelo Fioravanti, orefice di « Sua Eccellenza », e ne fu « assaggiata » la qualità dell’argento dai pesatori della Zecca e da questi bollati trovandoli « di tutta perfezione »232. Ancora Marco Gamberucci realizzò, nello stesso periodo, un grande focone, cioè un braciere, decorato con api nei manici insieme alla sua padella, il vassoio su cui poggiarlo, e alla sua profumiera, ornata con il medesimo motivo araldico dell’ape. Del focone rimane un bel disegno in cui l’artista propone due soluzioni differenti: Carlo scelse quella dalla decorazione più lineare, meno barocca ed esuberante, dando prova di un gusto più moderno e sensibile alle nuove tendenze artistiche (cfr. cat. 29). Il braciere e la relativa profumiera vengono descritti nell’inventario del prelato del 1692233. Dal 1680, il Gamberucci cedette la sua bottega a Giovanni Giardini, che entrò nelle grazie del cardinale iniziando a lavorare attivamente per lui insieme a Marco Ciucci. Pagamenti ai due argentieri sono riportati nella contabilità del cardinale Carlo fin dal 1676, anno in cui presentano al maestro di casa, Marco Canini, un conto per diversi lavori per lo più di manutenzione: accomodano una mazza cardinalizia rotta ‒ forse quella eseguita dal Brandi ‒ e realizzano sei cucchiai e altrettante forchette per completare un servizio già esistente. Altri piccoli lavori del genere, mostrano come essi fossero, in quegli anni, gli argentieri di casa al servizio del cardinale che inviava loro la retribuzione dal Palazzo della Cancelleria dove risiedeva all’epoca234. 229 Per G. Giardini si veda C. GRIGIONI, Giovanni Giardini da Forlì. Argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963; BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 491-492; per M. Ciucci, ibid. vol. I, p. 296; MONTAGU, Gold, silver cit., pp. 117-129. 230 Per i pagamenti dei vasi in argenti vedi Arch. Barb., Comp., 307 e Indice II, 2695, f. 7r. 231 Della famiglia Buccelli è noto Bonaventura, lavorante orefice borgognone, presso la bottega di Francesco Garretti dal 1644, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 214. 232 Arch. Barb., Indice II, 2695, f. 7v. 233 Arch. Barb., Comp., 345, f.10r (per la profumiera), f. 14v(per il focone e padelletta). 234 Arch. Barb., Giustif. I, 301, f. 22.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1630-1704)

211

Nel 1677 i due argentieri « bruniscono » e rifanno lo stemma del popolo romano sulla base di un calice donato al monastero di Sulmona e restaurano un ostensorio per la collegiata di Paliano, rifacendo la sfera per esporre il Santissimo decorata « con raggi alla Bernina, ed un’ape d’argento »235. Quest’ultima notazione prova come la decorazione a raggi, caratteristica di Bernini, fosse diventata una moda tanto da divenire una tipologia decorativa236. Nel 1681, Giardini e Ciucci, ricevettero l’importante committenza di « un’urna grande d’argento e di rame indorato per reliquie » con la sua cassetta d’argento per contenere le stesse237. Il reliquiario, per custodire i resti di san Pietro eremita, patrono della città di Trevi nel Lazio, fu terminato nel settembre del 1682, quando i due argentieri ricevettero un pagamento di 1265 scudi a compimento e saldo finale dei 1650 già ricevuti238; infine, nel maggio del 1682, il computista Ludovico Petri liquidò un mandato di pagamento « per ricognizione volontaria per aver aggiustato un corpo santo dentro un’urna di argento da mandare fuori Roma »239. Commissionato dal cardinale Carlo, in quanto abbate commendatario dell’abazia di Subiaco, da cui Trevi dipendeva, il reliquiario dovette essere un lavoro prezioso e accurato per il quale fu utilizzata una grande quantità di argento. Sebbene « l’urna reliquiario » non sia stata al momento rintracciata, probabilmente dispersa o fusa, ne è noto il modello in legno oggi custodito nella cripta della collegiata di Santa Maria Assunta a Trevi nel Lazio (figg. 56-57). Di quest’ultimo le carte d’archivio forniscono interessanti informazioni, tra le quali il nome dell’intagliatore Giovanni Battista Vannelli che realizzò il modello dell’urna in cera, creta e legno. Nel luglio del 1681 il Vannelli ricevette 20 scudi, « à conto delli modelli di creta e cera da farsi per l’urna d’argento che facciamo fare per nostro servizio »240 e l’anno successivo fu ancora pagato « per li modelli fatti per l’urna d’argento per reliquie che facciamo fare dalli Giardini e Ciucci argentieri »241; inoltre i documenti descrivono piuttosto dettagliatamente le varie fasi di realizzazione del modello. Sia l’intagliatore che i due argentieri lavorarono sotto la supervisione dell’architetto Giovan Battista Contini (1642-1723), figlio di Francesco (1599-1669), architetto già attivo presso la famiglia Barberini, che controllava i conti sia dell’intagliatore che deArch. Barb., Giustif. I, 301, f. 445. Il termine “alla bernina” divenne nel XVII secolo un modo per definire motivi decorativi ampiamente utilizzati nelle argenterie, cfr. anche S. FORNARI, Gli argenti romani, Roma 1968, p. 91. 237 Arch. Barb., Comp., 308, ff. 12, 15, 17, 18, 21, 33. 238 Arch. Barb., Comp., 309, f. 261. 239 Arch. Barb., Giustif. I, 304, fasc. 233. 240 Arch. Barb., Comp., 308, f. 13. 241 Arch. Barb., Comp., 308, f. 28. 235 236

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

gli argentieri242. La sua partecipazione al progetto è confermata da alcuni mandati di pagamento in cui viene specificato che gli argentieri furono retribuiti sulla base del conto « tarato » da Giovan Battista Contini243 e che i lavori di intaglio e scultura per i diversi modelli fatti di creta modellata furono più volte « aggiustati » a gusto del « Signor architetto Contini »244. L’intagliatore descrive, quindi, minuziosamente il modello ligneo da lui eseguito, « la cassetta fatta di quadro raggiustata più volte come sopra e mutata […] (cioè secondo il gusto dell’architetto), i quattro leoni di legno tutti torniti e cisillati ...gli intagli che girano attorno a detta urna […] » aggiungendo poi ulteriori dettagli245. Tra i documenti è riportato anche un mandato di pagamento a Ippolito Fortunati, « indoratore » per diversi lavori per la cassetta di legno servita per « modello dell’urna in argento che fu fatta per un corpo santo », con la descrizione esatta del procedimento della doratura246. Sebbene i documenti non specifichino chi avesse fornito il disegno e l’invenzione per l’urna reliquiario, possiamo supporre che siano ascrivibili allo stesso Giardini, abilissimo disegnatore di argenterie. Le sue invenzioni e i suoi disegni furono poi incisi e pubblicati nel volume Disegni diversi […], edito una prima volta nel 1714, e una seconda nel 1750247. Il modello ligneo per l’urna, che presenta la dedicazione da parte di Carlo iscritta in un cartiglio, « Dono del card. Carlo Barberini commendatario Sublacensi A.D. 1682 » insieme allo stemma del cardinale con la croce a otto punte dell’Ordine di Malta, mostra, nell’esuberante decorazione, motivi ornamentali ricorrenti nel repertorio di Giardini: i due leoni alla base dell’urna evocano un motivo da lui proposto più volte, con funzioni diverse, come mostrano le incisoni del volume Disegni diversi (figg. 58-59-60). I due puttini che reggono la ghirlanda sono presenti anche in un’altra importante urna reliquiario realizzata dal Giardini per conservare le reliquie di Santa Rosa. Terminata nel 1699, quest’ultima, fu commissionata dal cardinale 242 Arch. Barb., Comp., 309, f. 39. Per G. B. Contini si veda H. HAGER, Contini, Giovan Battista, in DBI, 28, 1983, pp. 515-52. 243 Arch. Barb., Comp., 309, f. 39. 244 Arch. Barb., Giustif. I, 304, fasc. 247. 245 Arch. Barb., Giustif. I, 304, fasc. 247. 246 Arch. Barb., Giustif. I, 304, fasc. 265. 247 Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì Argentiere del palazzo Apostolico e fonditore della Rev. Camera, Intagliati da Giuseppe Limpach da Praga, Roma 1714; ed. anastatica a cura di C. ASCHENGREEN PIACENTI, Firenze 1979, tav. 54, 55, 67. Alvar González-Palacios cita un pagamento, indirizzato a Giovanni Giardini, per « fattura disegno e modelli » di un fodero eseguito per il re di Polonia; cfr. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giovanni Giardini: new works and new documents, in The Burlington Magazine 137 (1995), pp. 367376, in partic. p. 372. Nell’inventario dell’eredità del Giardini sono riportati dieci fasci di suoi disegni, per l’inventario redatto alla morte di Giovanni Giardini cfr. GRIGIONI, Giovanni Giardini cit., p. 85.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1630-1704)

213

Urbano Sacchetti (1640-1705) ed è oggi conservata a Viterbo nella chiesa dedicata alla santa, oggetto di grande venerazione248. Oltre al modello il legno per il reliquiario di Trevi nel Lazio, Giova Battista Vannelli eseguì altri lavori per il cardinale Carlo. Nel 1682, fu retribuito per la « fattura di diversi modelli per (una) cornice […] fatta mandare in Polonia da realizzare poi, presumibilmente, in argento o altro metallo, sempre sotto la supervisione di Giovan Battista Contini249. Il dono era probabilmente destinato alla corte del re Giovanni III Sobieski (1624-1696, re dal 1674) con la quale Carlo aveva rapporti essendo protettore della nazione polacca a Roma, come già il cardinale Francesco seniore. Anni dopo, il Vannelli lavorò nuovamente per il cardinale Carlo alla realizzazione del monumentale catafalco funebre in occasione delle esequie di Giacomo II Stuart (1633-1701), celebrate a Roma nella chiesa di San Lorenzo in Lucina nel 1702250. Il ricorso a un esperto intagliatore per eseguire il modello in legno era usuale nelle botteghe degli argentieri e si riscontra, ad esempio, anche in quella degli Arrighi251; nel caso delle committenze di Carlo, tuttavia, non sappiamo se venisse incaricato direttamente dalla bottega degli argentieri o se, piuttosto, fosse chiamato dal cardinale stesso. Gli argentieri fin qui nominati non furono gli unici a lavorare per il cardinale Carlo. Tra il 1687 e il 1688 egli si rivolse all’argentiere romano Lorenzo Mannottoli (1658-1724, patente nel 1676), per fargli realizzare una « lampada fatta fare da Sua Eminenza […] d’argento da noi donata alla basilica di San Pietro per esporla nella confessione al posto di quella che vi mancava »252, che potremmo ipotizzare essere una delle due poste ai lati dell’altare. Sono, infatti, gli anni in cui veniva definita l’illuminazione della confessione in San Pietro grazie all’intervento di Matthia De’ Rossi (1637-1695), allievo prediletto di Bernini, e allora soprastante della fabbrica della basilica. Negli anni tra il 1681 e il 1686, vennero realizzate le lampade a cornucopia, che ancor oggi illuminano lo spazio sacro, eseguite su modelli in cartapesta, creta e gesso di Giovanni Battista Vannelli253, fuse in rame dai calderari Giulio Bertucci e Matthia Tonini e dorate da Carlo Mat248 Per l’urna di Santa Rosa cfr. B. MONTEVECCHI, Una “monumentale oreficeria” tardo barocca: l’urna di Santa Rosa di Giovanni Giardini, in Nel Lazio 1 (2011), pp. 66-73. 249 Arch. Barb., Giustif. I, 304, fasc. 247. 250 BARBERINI, Artisti e artigiani cit., pp. 7-26. 251 MONTAGU, Antonio Arrighi cit., p. 130. 252 Arch. Barb., Giustif. I, 313, fasc. 117. Per Lorenzo Mannottoli cfr. C. B ULGARI , Argentieri cit., vol. II, p. 85, egli ebbe tra i suoi lavoranti, nel 1686, Michele Testa che lavorò in seguito per il cardinale Carlo. 253 Giovan Battista Vannelli venne pagato per « modelli fatti per le cornucopie e luminari che si devono fare per l’altare del ciborio » nella basilica di San Pietro, AFSP, Arm. 27 B, 375, f. 143 v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

teo spadaro254. All’epoca il cardinale Carlo era arciprete della basilica di San Pietro, carica che ricette nel 1667 da Clemente IX, e possiamo supporre che egli prese parte alle decisioni in merito alla nuova illuminazione. La contabilità del cardinale rivela una battuta d’arresto nella committenza di nuove argenterie negli anni 1687-1696 in cui la sua attenzione era rivolta, soprattutto, ad acquistare una serie di argenti di casa che il nipote Urbano (1631-1685) aveva impegnato al Sacro Monte di Pietà per coprire i numerosi prestiti da lui richiesti al banco. Nell’agosto del 1687, Carlo comprò dal nipote una serie di argenti bianchi e dorati255 e, negli stessi giorni, acquistò da Urbano 60 canne di damasco cremisi « trinati e frangiati d’oro », anche queste impegnate al Sacro Monte di Pietà256. Quando Carlo iniziò nuovamente a far eseguire argenti, decise di rivolgersi a nuovi argentieri. A questi anni risalgono alcuni lavori eseguiti da Urbano Bartalesi (16411723, patente nel 1670), argentiere senese che esordisce come lavorante di Domenico Brandi (1609-1669, patente dal 1647) e a Roma lavora nella chiesa del Gesù per l’altare di Sant’Ignazio e nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, per ornamenti in argento a decoro della cassa che contiene il corpo di san Filippo Neri257. Il cardinale Carlo lo pagò per il « prezzo e fattura di diversi argenti per servizio della casa » e per piccoli lavori di manutenzione: l’argentiere riparò uno scaldavivande vecchio, eseguì tre palette da fuoco su cui intagliò le armi del cardinale e saldò un candeliere258. Nello 1696, il Bartalesi ricevette un incarico più importante e realizzò una « lucerna matematica » eseguita con vite, quattro lumi, paralume e quattro catenelle con mollette e forbici259. La tipologia della lucerna, ispirata a quelle antiche romane, stava proprio allora definendosi come oggetto di arredamento nel clima di revival del gusto classico che si andava lentamente diffondendo alla fine del XVII secolo. Nel Barb. lat. 9900 una serie di disegni illustra una bella lucerna realizzata per Carlo Barberini (cfr. cat. 58, 59, 60) e nell’inventario della sua

254 A. MENICHELLA, Matthia dè Rossi architetto pontificio, in La Confessione nella basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. M. PERGOLIZZI, Cisinello Balsamo 1999, pp. 108-109. 255 Urbano era figlio di Maffeo e Olimpia Giustiniani, III principe di Palestrina. Arch. Barb., Giustif. I, 313, fasc. 124. Gli argenti che Carlo paga a Urbano sono: argenti bianchi, un focone quandro, un broccone con suo coperchio, un torcino lavorato, un altro simile, un boccale ovato scannellato parte dorato, uno scaldaletto con il manico d’argento. Quelli dorati furono: una bottiglia dorata, un’altra simile, un boccale dorato cisellato, una saliera quadra dorata, un’altra simile, una panattiera dorata, una saliera dorata con putti. 256 Arch. Barb., Giustif. I, 313, fasc. 124. 257 Per Bartalesi, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 103; PEDROCCHI, Argenti sacri cit., p. 192. 258 Arch. Barb., Giustif. I, 331 fasc. 126. Il Bartalesi viene specificamente pagato scudi 90 per intagliare le tre armi del cardinale sulle tre palette da fuoco. 259 Ibid., fasc. 126.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1630-1704)

215

guardaroba, redatto nel 1692, è descritta una lucerna ad olio con balaustro, asta, paralume, e quattro catenelle che tengono smoccolatori, smorzalume forbicette e puntarolo con un’apetta al saliscendi di 12 libre260. Ancora nel 1696, il Bartalesi ricevette un pagamento per un baldacchino d’argento per l’esposizione del Santissimo Sacramento, decorato con lo stemma della casa, un festone di alloro, pendoncini, fiocchetti d’argento e raggi in rame dorato, donato all’Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco261, ovverosìa la chiesa romana sita in largo dei Cesarini che aveva un particolare legame con la famiglia Barberini; infatti, già il cardinale Francesco seniore ne era stato protettore e aveva commissionato per la sua decorazione alcuni oggetti allo stesso Bartalesi. Sul finire del secolo Carlo commissionò alcuni pezzi ad altri due argentieri: Michele Testa (1663-1757, patente nel 1690) e Francesco de Martini (1661-1740, patente 1695)262. Michele Testa nacque a Modena, iniziò a lavorare nella bottega di Lorenzo Mannottoli, conoscendo forse allora il cardinale e alla fine della sua vita, prese l’abito religioso del terz’ordine di San Domenico. Nel gennaio del 1696 egli fu pagato come « intagliatore d’argenti » per aver inciso lo stemma e lettere in diverse argenterie di casa263. In alcuni documenti è specificato come egli dimostrasse grande abilità nel suo mestiere realizzando « un’arme di Sua Eminenza assai bella attorno ad un bacile ovato festonato e dorato dissero comprato al Monte dall’abate Chiapponi » e, ancora, quando imbianchì e brunì « a mano e non al tornio » otto candelieri grandi scannellati, « tutti bruniti tra il cisellato », o ancora quando si recò a palazzo con due uomini della bottega per riparare colorire e dorare un « bacilone con la storia di Giuseppe l’Ebreo con il suo boccale compagno e con la storia di Davide »264. Nel 1704 Michele Testa venne pagato per la fattura di due cornucopie d’argento per la cappella della chiesa romana della Madonna Santissima delle Fornaci del peso di 29 libre, 2 once e 6 denari, realizzate a fusione e decorate con cartelle, fogliami intrecciati con rami di lauro e api, oggi purtroppo non più rintracciabili265. La cornucopia, quale motivo decorativo ebbe notevole successo, e venne diffusa anche attraverso le incisioni di Giovanni Giardini (fig. 60). Nel mandato di pagamento viene specificato che l’argentiere fu retribuito anche per il modello di cera e che le realizzò

Arch. Barb., Comp., 345, f. 12v. Arch. Barb., Giustif. I, 333, fasc. 158. 262 Per Michele Testa, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 463 e per Francesco De Martini, Ibid. p. 388, PEDROCCHI, Argenti sacri cit., p. 199. 263 Arch. Barb., Giustif. I, 333, fasc. 220. 264 Arch. Barb., Giustif. I, 341, fasc. 91. 265 Le schede di catalogo della chiesa di Santa Maria delle Fornaci non riportano le due cornucopie. 260 261

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

NOTIZIE SU ARGENTIERI E MANUFATTI DALLA CONTABILITÀ BARBERINI

« secondo la mente e già intenzione di Sua Eminenza in conformità del conto del 6 giugno passato considerato e tarato dal Signor Sebastiano Cipriani architetto »266. Il cardinale morì prima che le cornucopie fossero terminate, ma l’architetto Sebastiano Cipriani (1660-1740 ca.), allievo di Giovan Battista Contini, e su cui Carlo poneva la sua fiducia, mandò avanti il lavoro evidenziando ancora una volta la stretta collaborazione tra architetti e argentieri267. Dall’argentiere Francesco de Martini il cardinale Carlo acquistò un cavallo d’argento, con relativo cavaliere, e lo incaricò di realizzare alcuni argenti per servizio della guardaroba: una saliera dorata con la sua zuccheriera e peparola, alcuni piatti e una tazza268. Infine, sebbene non riportati nei pagamenti del cardinale Carlo qui presi in esame, si ricordano due oggetti liturgici da lui donati alla Basilica Vaticana e riprodotti nella raccolta di disegni creata dall’architetto e collezionista inglese John Talman (1677-1726), e riunita in due volumi intitolati Pontificalia Insigna Auguralia Sacralia et Sacerdotalia269. Nel primo sono citati i candelabri donati dal cardinale Carlo per l’altare maggiore della basilica di San Pietro270 e nel secondo è incluso un bel disegno a matita acquarellata di Francesco Bartoli (1670-1733), figlio di Pietro Santi Bartoli (1635-1799), al quale successe come antiquario pontificio, raffigurante un singolare calice in argento. Decorato sulla base da cherubini ed evangelisti, e sul fusto dal pellicano mistico che offre il cuore ai suoi piccoli, il calice viene descritto nell’inventario della sacrestia di San Pietro del 1711, dove è citato come un lascito del cardinale Carlo Barberini, decano della basilica271. Il desiderio del cardinale di donarlo alla Basilica Vaticana è

Arch. Barb., Comp., 324, f. 74, f. 118. Sebastiano Cipriani aveva già lavorato per il cardinale Carlo al progetto del sontuoso catafalco funebre per le esequie di Giacomo II Stuart, cfr. BARBERINI, Artisti e artigiani cit., pp. 7-26. 268 Arch. Barb., Giustif. I, 174, fasc. 12, Arch. Barb., Giustif I, 347, fasc. 184, fasc. 185. 269 Per J. Talman e la sua collezione di disegni cfr. C. M. SICCA (a cura di), John Talman. An early Eighteenth-century connoisseurs, New Haven, 2008. 270 A. CAPITANIO John Talman and the Liturgy of the Catholic Church, in John Talman cit., p. 235; Pontificalia Insigna cit, vol 1, nº. 6a-b; Victoria & Albert Museum 92 D 60, E. 131-1940r; Victoria & Albert Museum 92D 60b, E. 269-1940r. 271 I due album Pontificalia Insigna Auguralia Sacralia et Sacerdotalia, sono conservati nella Worsmsley Library di Buckinghamshire, per il calice datato 1710-1717 (vol. II, n. 102) cfr. CAPITANIO, John Talman cit., p. 235. Cfr. anche ACSP, Sagrestia inventari, 3 bis, Inventario delli paramenti, Suppellettili, sagre, et altre robbe Diverse, che Stanno nella Stanza della Guardarobba per uso della Venerabile Sagrestia di San Pietro in Vaticano Fatto dall’Illustrissimi et Reverendissimi Monsignor Bernardo Bottini e Monsignor Faustino Crisposlti Canonici Sagrestani Maggiori, L’Anno 1711, f. 353. L’intero documento dell’inventario è trascritto in CAPITANIO, Viaggio nel rito cit., p. 95. 266 267

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMMITTENTI E ARTISTI – CARLO BARBERINI (1630-1704)

217

specificato anche nel suo testamento, dove viene dettagliatamente descritto « il mio calice di oro, e gioiellato in piede, in cui è scolpito un pellicano, con la sua patena parimente di oro, e gioiellata attorno al fondo, che si conserva tutto insieme nella mia guardarobba »272. F. B.

272 Testamento di Carlo Barberini, trascritto da PAVIOLO, I Testamenti dei Cardinali. Carlo Barberini cit., pp. 147-148. Dal momento che il calice non viene citato nell’inventario del cardinale Carlo del 1674 (Arch. Barb., Comp., 346) mentre lo troviamo in quello della Guardaroba del 1692 (Arch. Barb., Comp., 345, f. 41r) potremmo ipotizzare una datazione tra il 1674 e il 1692.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679). L’ARGENTO COME DONO La trascrizione degli inventari, della computisteria e dei registri dei mandati1, e parte delle giustificazioni del cardinale Francesco seniore, hanno consentito di conoscere dal 1623, anno della sua prima carica ecclesiastica, al 1679, anno della sua morte, circostanze della vita del cardinale nepote introducendo la sua personalità coinvolta negli incarichi ecclesiastici, nelle relazioni, nei viaggi intrapresi e nelle scelte politiche intraprese da Urbano VIII (1568-1644). Inoltre, questa trascrizione ha consentito la conoscenza di argentieri, artisti e artigiani, noti o spesso sconosciuti a noi che hanno espresso e delineato uno spaccato storico e artistico della Roma barberiniana consentendo di conoscere i rapporti intercorsi con il loro mecenate, il cardinale Francesco, sia per la scelta degli oggetti di argenteria che furono forgiati e utilizzati per arredare le loro dimore, sia per legittimare la potenza della famiglia Barberini che per promuovere l’inevitabile dialogo diplomatico che si era instaurato tra le potenze europee e la Chiesa di Roma. Molti ordini richiesti in questi documenti trascritti mostreranno una comune caratteristica: essi saranno un continuo rimando al volere del cardinale Francesco che adopererà l’argento, « per donativo », rimanendo fedele al programma di Urbano VIII che aveva imposto a tutti i suoi cardinali titolari di occuparsi del restauro e delle sistemazioni delle chiese, così da svelare la grandezza della chiesa attraverso un linguaggio artistico visibile. Pertanto, la computisteria del cardinale ha prodotto una contabilità smisurata, che raccoglie i pagamenti agli argentieri per gli oggetti utilizzati per i « donativi ufficiali e privati, destinati alle persone note al cardinale, sia i pagamenti delle regalie per le chiese romane e per quelle delle proprietà della famiglia Barberini, nonchè per le abbazie. I donativi, come il resto di tutte le spese del cardinale e dei membri della sua famiglia, erano amministrati dal « maestro di casa » il quale dominava su tutti gli altri servitori e governava, controllando tutti gli altri ministri, rispondendo solo al volere del cardinale Francesco. Questo incarico era assegnato a persone molto onorevoli e oneste le quali disponevano in anticipo di somme in contanti, ed erano autorizzate a emettere dei mandati alle banche per fare fronte alle spese e preoccupandosi di corrispondere i salari dovuti, sia ai servitori, che agli artisti e artigiani, i quali venivano segnalati in una lista

1 L. CACCIAGLIA, Le Giustificazioni dell’Archivio Barberini. Inventario, I: Le Giustificazioni dei cardinali, Città del Vaticano 2014 (Studi e testi, 485), pp. 14-16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

L’ARGENTO COME DONO

di nomi con gli importi da saldare e, alla consegna del saldo, essi lasciavano la loro firma per l’avvenuto pagamento. Nella stessa modalità, anche la richiesta di mandato che il cardinale Francesco richiedeva, veniva registrata e firmata dall’argentiere che riceveva il proprio pagamento e, spesso, la registrazione dell’ordine richiesto veniva firmata dal cardinale Francesco in persona. Gli argentieri, che fornivano in modo continuativo i loro oggetti, venivano saldati, talvolta, mensilmente e riconosciuti come argentieri della « casa », mentre le realizzazioni estemporanee venivano pagate, in contanti, a merce ricevuta. Il maestro di casa doveva essere, quindi, un gentiluomo colto al quale tutta la gerarchia della « casa » doveva sottoporsi e doveva essere in grado di rappresentare e svolgere una funzione di collegamento tra la società e il proprio padrone ma, anche, fra tutti gli altri « ministri » e « officiali » e gentiluomini della « famiglia ». Il maestro di casa poteva esercitare, anche, il compito di computista e di maggiordomo, incarico molto ambito e ricoperto da personalità competenti scelte fra molti pretendenti. Il maggiordomo era l’alter ego del cardinale e poteva comprare, affittare, riscuotere, acquistare opere d’arte e suppellettili, argenti ed oggetti in oro, collezionare e consigliare, ma sempre in stretto accordo con il cardinale2. Il titolo di maggiordomo venne registrato nei ruoli ufficiali dei palazzi apostolici solo dal 1629 e, fino a questa data, i termini di maestro di casa e maggiordomo erano utilizzati indifferentemente e il loro operato si confondeva spesso. Negli anni dei documenti esaminati, i maestri di casa del cardinale Francesco seniore cambiano velocemente, e molti di loro furono scelti tra ecclesiastici come monsignor Giovanni Battista Scannaroli (1579-1664), vescovo di Sidonia, monsignor Virile e monsignor Marco Aurelio Maraldi, Virgilio Gherardi, Bartolomeo Passerini, Angelo Parracciani e Francesco Cerioli oppure tra esattori e computisti, come Francesco Santini, Andrea Valenti, Federigo Soleti e Don Francesco Franchi, Sinidolfio Ambrosi e tanti altri maggiordomi che tutelavano il cardinale e controllavano che ogni disposizione fosse rispettata. Si vuole, in questo studio, mettere in luce gli ordini più significativi, svelando una parte di storia delle commissioni del cardinale Francesco seniore. Ogni oggetto, destinato e realizzato per persone, oppure per adornare chiese o monasteri e abbazie, trasmette una sua storia e un suo contenuto specifico. Nel testo che segue sono cronologicamente rispettati gli anni della trascrizione, i luoghi e le opere delle commissioni volute dal cardinale Francesco seniore, dall’inizio della sua carica come cardinale nepote fino al termine della sua vita, contribuendo a colmare e identificare, quando possibile, gli argenti e le altre suppellettili desiderate e dona-

2

GOZZANO, Lo specchio della corte cit., pp. 9-52.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

221

te dal cardinale Francesco. Emergeranno le committenze maggiormente rilevanti tra le quali: l’interno della basilica di san Lorenzo in Damaso; il rinnovo dell’altare nella chiesa di San Sebastiano fuori le Mura; la disposizione delle reliquie nella chiesa delle SS. Stimmate di San Francesco; la realizzazione della Fonte Battesimale nella basilica di san Giovanni in Fonte; gli altari nelle abbazie di Subiaco e di Grottaferrata; la cattedrale di Velletri infine, l’intervento degli scavi nella chiesa dei SS. Luca e Martina che portarono al ritrovamento delle spoglie della Santa e del Bacile, di epoca paleocristiana sul quale ne giaceva il capo, oggetto che è stato ritrovato, con somma gioia, da chi scrive, e oggi custodito nell’armadio delle reliquie nella sacrestia di Sant’Andrea della Valle a Roma. Il cardinale Francesco ha lasciato la sua impronta, come mecenate, particolarmente nelle costruzioni e nelle ristrutturazioni degli altari delle chiese su cui si fondava la parola di Dio e, soprattutto, come luogo d’incontro con il Cristo. Gli argentieri, chiamati al servizio per questo fine si susseguiranno attraverso gli anni e saranno quasi sempre gli stessi, anche se molti di loro non conosciuti fino a oggi. Ognuno avrà una sua precisa mansione e collaboreranno con gioiellieri, orefici, diamatari alternandosi nelle esecuzioni. Molta argenteria fu richiesta da cardinale e molta argenteria fu ultimata. Una fucina continua che permise di creare una forte offerta di lavoro concedendo la massima espressione all’abilità dell’artista. Gli argenti, talvolta, erano disegnati e concordati con pittori, architetti e scultori e successivamente modellati dalle mani di argentieri ed arrichiti dalle pietre degli orefici. Reliquiari, candelieri, collane d’oro, medaglie, quadri ornati con pietre preziose e guarniti di argento, anelli con cammei, rosari, statue in argento, vasi e croci, tutti erano destinati ai massimi componenti della curia, delle famiglie principesche, per le sacrestie o per i monasteri, e alle abbazie, ma anche donati agli stessi famigliari del cardinale Francesco, il quale, invece, manteneva per sé una manifesta sobrietà. Nelle botteghe situate prevalentemente in via del Pellegrino, gli argentieri erano supportati da giovani praticanti che iniziavano in tenera età e proseguivano fino al raggiungimento della patente che concedeva loro una maggiore autonomia. Si ha conferma di questa situazione quando, tra i pagamenti dei documenti trascritti, nel 1654, il cardinale Francesco ordinava all’argentiere Marco de Martini (1645-1663)3, quaranta piatti d’argento tra grandi e piccoli e « diversi cucchiari e forchette parimenti d’argento » e nel saldare il conto aveva stabilito anche il denaro « per la mancia 3 Marco de Martini, nato a Massalubrense nel 1599. Muore a Roma nel 1663. Ottiene la patente di argentiere nel 1645, purché abbia bottega con Giovanni Battista Menniti, suo genero, con il quale collabora nelle botteghe di Giacomo Filippo Curti e in quella di Francesco Palmieri. Propietario di una bottega di argentiere all’insegna del Cavallo d’Oro. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 390.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

L’ARGENTO COME DONO

alli giovani ch’anno lavorato detti argenti »4. La patente degli argentieri non permetteva, necessariamente, di aprire una propria bottega, ma consentiva all’argentiere di essere nella piena legittimità del suo lavoro. Agli argentieri più abili e famosi della storia romana si affiancheranno, in questa trascrizione, le opere e l’esistenza di molti altri argentieri sconosciuti e fin qui menzionati, i quali contribuirono alla realizzazione di oggetti, talvolta non eccelsi, ma per uso comune. Sono innumerevoli gli argentieri citati nei documenti e sono, continuamente, menzionati fin dai primi anni delle cariche del cardinale Francesco. Primo fra tutti « messere » Pietro Spagna, ma anche Francesco Spagna, Fantino Taglietti, Biagio del Bosco, Corinzio Colleoni, Raniero di Bruch, Verazzo Fiducci, Girolamo Ricci, Curzio Testa, Gio Paolo Fantini, Balduino Blavier, Michele Sprinati, Domenico Brandi, Rocco Tamburone, Domenico Senese, Francesco Travani, Raimondo Mazzanti, Dionisio Ceredretti, Santi Loti, Marco dè Martini, Bastiano del Sodato, Bastiano Gamberucci, Marco Gamberucci, Antonio Pellicani e tanti altri ancora che prenderanno vita nel corso della trascrizione. Il cardinale Francesco Barberini (1597-1679) era figlio di Carlo Barberini (1562-1644) e di Costanza Malagotti (1575-1644). Egli venne nominato nel 1623 arciprete di San Giovanni in Laterano e lo zio Urbano VIII lo chiamò a partecipare alla Consulta, come prima nomina cardinalizia del pontificato, nominandolo cardinale diacono con il titolo di Sant’Onofrio5 e Francesco seniore mantenne questo privilegio fino al 1637. La cerimonia della nomina avvenne nel palazzo di Monte Cavallo, dove il cardinale alloggerà nell’appartamento papale. Urbano VIII promuoverà sempre i suoi nipoti per tutto il suo pontificato e avrà per loro uno sguardo particolare, ma anche molto lucido e severo. In occasioni di scelte politiche che avrebbero compromesso lo stato pontificio, egli mise in luce le evidenti personalità dei suoi famigliari tra cui quella del cardinale Francesco « et il Papa disse, che egli haveva quattro Parenti, uno era santo, e non faceva miracoli (questo era il Cardinale Barberino), uno era Frate, e non haveva pazienza (questo era il cardinale suo fratello chiamato di S. Honofrio, già Cappuccino), uno era oratore, e non sapeva parlare (et questo era il Cardinale Antonio) et uno era Generale, e non sapeva cacciar mano alla spada (questo era il Principe Prefetto) »6. Dopo la sua nomina cardinalizia hanno inizio le commissioni che Arch. Barb., Comp., 83, f. 277r. GIGLI, Diario cit., vol. I, p. 132: « A di 2 di Ottobre in Lunedi’ Papa Urbano diede il suo Cappello al Sig. Francesco Barberino il maggiore dei tre suoi Nepoti Giovanetto di grande espettazione, et degnissimo di quella Dignità ». 6 Il papa Urbano VIII fa riferimento al nipote cardinale Francesco Barberini (15971679); ad Antonio Marcello Barberini (1569-1646), cappuccino e fratello del pontefice; all’al4

5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

223

troviamo nella trascrizione della computisteria del 1623, dove il cardinale Francesco seniore firma personalmente i mandati di pagamento all’argentiere fiorentino, « messere » Pietro Spagna (1561-1627), al quale erano richiesti « cento pezzi tra tondi e scudelle d’argento che deve fare per nostro conto ». L’ordine in questione partiva dal « palazzo di Montecavallo », dove risiedeva il cardinale con il papa, ed era firmato « Francesco Cardinale Barberini »7. Ma l’argentiere Pietro Spagna (1561-1627)8 fu compensato anche per « un paro di candelieri nuovi d’altare, piatti d’argento, calici due per la cappella, et altri lavori fatti per nostro servizio »9, probabilmente necessari per l’arredamento del palazzo e della cappella. La collaborazione del cardinale Francesco con la famiglia degli argentieri Spagna ebbe inizio con Pietro, il quale risultava già stipendiato con 6 scudi al mese come gioielliere del papa Urbano VIII, e fu Pietro Spagna a occuparsi di realizzare sessanta « collane d’oro » da dispensare per la presa di possesso del nuovo pontefice e a creare « le medaglie d’oro » e gli anelli con zaffiri per i cardinali di Urbano VIII. Scrive l’ambasciatore veneziano Raniero Zener nel 1623 « de i tre nipoti, il maggiore è quello, che già due mesi fa fù promosso al cardinalato, chiamato per nome Francesco, di età di 26 anni in circa, di bellissimo aspetto, e gentilissimo, sembra un vivo ritratto della modestia, gratioso, e pesato nel parlare, facile et arrendevole nell’opinione, nelli complimenti non affettato, e qualunque sij il sentimento che egli habbia, sa portare i suoi concetti in modo, che pare, che derivino dall’intimo del cuore »10. Si susseguiranno incarichi e importanti benefici, che il Papa concederà al nipote: il titolo di Sant’Agata alla Suburra (Sant’Agata dei Goti), poi quello di Santa Sabina. Diventerà governatore di Tivoli e di Fermo nel 1627 e commendatario delle abbazie di Grottaferrata (dove si tenne il Sinodo nel 1628), di Farfa, Fossanova, Pomposa e di Bodeno (note per le pingui rendite) e, nello stesso anno, diventerà bibliotecario della Vaticana alla quale verrà annesso l’Archivio Segreto Pontificio, incarico che fu ceduto nel 1636, allo zio Antonio. Innumerevoli nomine, quindi, onorifiche tro nipote e cardinale Antonio Barberini (1608-1671) ed infine al principe Prefetto Taddeo Barberini (1603-1647). Cfr. GIGLI, Diario cit., vol. I, p. 364. 7 Arch. Barb., Comp., 77, f. 4v. 8 Pietro Spagna (1561-1627) maestro argentiere fiorentino, figlio di Sebastiano, nato nel 1561. Tra il 1595 al 1627 si trova a Roma e, nel 1599, con la moglie e i figli tra cui Francesco, è indicato in via del Pellegrino con bottega di argentiere e gioielliere. Nel 1624 è assaggiatore della Zecca e, tra il 1623-1625, riceve dei pagamenti con mandati dal Sacro Palazzo Apostolico. Muore il 26 aprile del 1627 e viene sepolto nella chiesa di San Giovanni Decollato. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 427-428. 9 Arch. Barb., Comp., 77, f. 10v, f. 70r. 10 Folger Shakespeare Library, Strozzi Manuscript, W.b. 132,146, f. 25v, f. 26r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

L’ARGENTO COME DONO

e redditizie, che servirono a rafforzare e rimarcare la potenza di Urbano VIII. Ma le uniche cariche che segnarono l’inclinazione, fortemente evidente per gli studi letterari e filosofici, furono quelle di vice-cancelliere e di cardinale bibliotecario, nelle quali si impegnò con molta capacità, trasformando, tra l’altro, il regolamento della biblioteca vaticana e consolidando, agli occhi dei potenti, la sua carica di Segretario di Stato. Nel 1629 fu nominato arciprete di Santa Maria Maggiore e, nel 1632, diventato vice-cancelliere, carica importantissima e più lucrativa del tempo, presiederà la chiesa di San Lorenzo in Damaso, prima come diacono, e poi, nel novembre del 1644, con il titolo presbiteriale. Nel 1633 fu arciprete a San Pietro, e nel 1644, ebbe il governo delle diocesi di Sabina, conservando contemporaneamente la rettoria di San Lorenzo in Damaso e di Porto (oggi Castelnuovo di Porto) e di S. Rufina avuta nel 1652. Fu decano del Sacro Collegio, con quello di Ostia e di Velletri, nel 1666, e aggiunse a questi incarichi anche enormi benefici in ricavi che venivano calcolati circa 80/100 mila scudi11 per essere stato « anche protettore delle Insigni Religioni di San Benedetto, e di San Francesco e delle Nationi Greca maronita et Inglese, a favore delle quali e particolarmente per allettar questi profuse innumerevoli Li thesori ». Fu anche protettore della città di Ragusa la quale, nel 1639, subì un disastroso terremoto ed egli partecipò inviando aiuti a sue spese « per risarcire le innumerabili fabriche nella città di Ragusa (della quale fu parimenti Protettore) demolite dai terremoti con grandissime processioni di tutto, invio’ a sue spese molti operaij da Roma riducendola al primiero splendore »12. Il cardinale Francesco scelse di sostenere la politica culturale del pontificato di Urbano VIII, che rifletteva e rilanciava nelle arti l’aura sacra e simbolica di Roma, riconoscendo il papa come mecenate e promotore delle arti e dell’immenso prestigio politico e diplomatico dello stato della Chiesa, che suggellerà ed influenzerà un’epoca intera13. Per questa ragione, le committenze richiamarono nella città artisti da tutti i paesi, riaffermando con le loro opere la supremazia della fede cattolica e l’enorme sviluppo della produzione artistica, sostenuta dal mecenatismo anche della corte papale e dell’aristocrazia romana, facendo così, prosperare cantieri 11 VON PASTOR, Storia cit., vol. XIII-XIV, pp. 258; L. VON RANKE, Storia dei Papi, Firenze 1959, pp. 763, 822 ss.; A. MEROLA, Barberini, Francesco, in DBI, 6, 1964, pp. 172-176. 12 Arch. Barb., Indice I, 747, f. 15v: « Ristretto della Vita dell’Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Decano del Sacro Collegio o Vicecancelliere di Santa Chiesa. Distesa dal Signore Arcangelo Spagna e consegnata all’Altro Cardinale Francesco Barberini Pronipote del Cardinale Francesco Decano, il dè […] 7 ottobre 1712 ». La città di Ragusa fu duramente colpita, nel 1669, dal terremoto che coinvolse parte della Sicilia. Il numero complessivo delle vittime fu altissimo, soprattutto a Ragusa, che salì a 5000 vittime. 13 S. SCHÜTZE, La Biblioteca del Cardinale Maffeo Barberini: Prolegomena per una biografia culturale ed intellettuale del Papa Poeta, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 37-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

225

di ville, palazzi, chiese e conventi, porti e fortificazioni, ospizi, granai14, sia a Roma che fuori, concepiti ed organizzati secondo un preciso disegno di propaganda politica e religiosa ma, soprattutto, favorevoli a sottolineare la grandezza del papa e della sua famiglia15. Pittori, architetti, scienziati, intellettuali, ebanisti, incisori, mobilieri, argentieri, arazzieri concorsero alla realizzazione della grandezza della Roma papale, e interprete dell’immagine del « principe ideale », e, in questo contesto illuminato da fervide idee, si riconoscerà il cardinale Francesco16, promotore indiscusso per un ventennio, del pontificato di Urbano VIII e « uno dei curiosi spiriti del Seicento a Roma, la cui figura sembra la continuazione, seppur meno geniale, di quella del cardinal nipote di Paolo V, Scipione Borghese »17. Fu investito, fin da giovane, di incarichi istituzionali rilevanti, ma dedicherà molto tempo della sua esistenza, allo sviluppo dei suoi personali interessi culturali che esercitarono, però, un’influenza considerevole nella cultura della sua epoca: « Attese egli allo studio delle lettere humane e della filosofia, come della teologia nel Collegio Romano e delle leggi nella Sapienza di Roma [...] e con acquisto competente di varie lingue, e specialmente della Greca, Francese, Spagnola, non essendo pellegrino nell’Hebrea e nell’Inglese18, Fu distinto come un « giovane amabile, di puri costumi e di grandi speranze »19, e concepì l’arte come strumento di conquista, ed il sapere erudito come mezzo di sovranità cristiana, che contribuirà ad arginare l’ascesa dell’imperante protestantesimo. Per manifestare e confermare la potenza della propria famiglia pontificia, quale mezzo migliore della stampa come iniziale strumento di propaganda politica e religiosa? E, infatti, l’uso che egli fece della stampa, i suoi rapporti con i tipografi di Roma e dello Stato della Chiesa confermarono che il suo programma di diffondere le idee servirono a esaltare il pensiero di una nuova politica, ricca di speranze e di rinnovamento del quale egli era garante. Aveva scelto come strumento di mecenatismo la stampa di opere in greco-volgare, favorendo quell’azione « di penetrazione culturale in Oriente » del messaggio cristiano20. Partecipò alle pubblicazioni della Congregazione de Propagan14 E. DA GAI, Architettura dell’Utile di Urbano VIII: pubblica prosperità e presentazione pubblica, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 547-562. 15 F. SOLINAS, Lo stile Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 205-212. 16 B. PASCAL-FRANCOIS, L’Uso dell’arazzo a Roma: l’esempio del Cardinale Francesco Barberini, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 421-430. 17 A. GONZÁLES-PALACIOS, Di alcuni oggetti del cardinale Francesco Barberini, in La Festa delle Arti cit., vol. I, pp. 352-357. 18 M. GIUSTINIANI, Historia ampliata di Tivoli con due libri de’ vescovi e de’ governatori di Tivoli, Roma 1665, si veda, I. I, I,199. 19 Ibid. 20 F. PETRUCCI NARDELLI, Il Cardinal Francesco Barberini senior e la Stampa a Roma in Archivio della Società di Storia Patria 108 (1985), pp. 134-136.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

L’ARGENTO COME DONO

da Fide21 e, nel 1630, sovvenzionerà la stampa di un catechismo greco-volgare opera di Neofito Rodinò22, dedicandosi al sostegno di opere a stampa di genere particolare, come le letture di carattere spirituale per i monasteri, che furono sotto la sua protezione, sia fornendo loro libri che acquistava appositamente, sia assumendosi la spesa di opere per loro uso, favorendo così lo sviluppo dei monasteri come centri di riflessione e promozione cristiana, ma anche culturale concedendo, inoltre, nei monasteri occupati dalle monache, una emancipazione della donna nella vita monastica23. Nel registro dè mandati del 1659 del cardinale Francesco, risulta, infatti, che « Matteo Pichler24, sigillaro, venne pagato per havere intagliato 54 punzoni greci et improntate le Madri per una scatola da porvi dentro i punzoni che gli facciamo donare. Dal Palazzo della Cancelleria »25. L’attività editoriale passava dalle pubblicazioni di argomenti religiosi edificanti ed evangelici a opere di carattere mondano, come quella della rappresentazione teatrale di « S. Alessio in musica con l’intaglio delle prospettive in rame dedicateci da Stefano Landi »26. Fece pubblicare, anche, i « Poemata » del pontefice e i « Documenti d’Amore » di Francesco da Barberino e molte opere che ricordassero gli interventi di restauro nella città, come l’opera « De Lateranensibus parietinis », dedicata da Niccolò Alemanni, custode e poi prefetto della biblioteca vaticana, a Urbano VIII, e stampata ad ordine del cardinale, che illustrava la storia di San Giovanni in Laterano e i mosaici fatti restaurare dal cardinale Francesco seniore definito, per l’appunto « ecclesiasticae antiquitatis instaurator »27. 21 Z. N. TSIRPANLES, I libri greci pubblicati dalla “Sacra Congregatione de propaganda Fide” (sec XVII) in Balkun Studies 15 (1974), p. 205. 22 A. BRUNELLO, Neofito Rodinò missionario e scrittore ecclesiastico greco in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata V (1951), pp. 148-171, 201-219. 23 PETRUCCI NARDELLI, Il Cardinal Francesco Barberini senior e la Stampa a Roma cit., pp. 142-143. 24 Matteo Pichler (1653-1665) tirolese, figlio di Lorenzo, fu maestro orefice e incisore di sigilli. Nel 1657 fu eletto maestro sigillaro. Tra il 1659-1660 Pichler è indicato sotto il palazzo di Monte Giordano con bottega di sigillaro. Muore nel 1667 a Roma. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 273-274. 25 Arch. Barb., Comp., 85. Cfr. anche Arch. Barb., Giornale F. Comp., 72 , f. 491. 26 A. ADEMOLLO, I teatri di Roma nel secolo decimo settimo, Roma 1888, p. 2. Si veda anche Il Sant’Alessio dramma musicale dall’Eminentissimo et reverendissimo Signore cardinale Barberino fatto rappresentare al serenissimo prencipe Alessandro Carlo di Polonia dedicato a sua Eminenza e posto in musica da Stefano Landi [...], Roma 1634; Arch. Barb., Comp., 80, Cardinale Francesco seniore, f. 218r. 27 De Lateranensibus Parietinis ab Illustriss. Et Reuerendiss. Domino D. Francisco Card. Barberino Restitutis, Dissertatio Historica Niccolai Alemanni Romae apud haeredem Bartholomaei Zannetti. Anno Iubilei M.DC.XXV. Il libro ebbe una seconda edizione a cura di G. BOTTARI, Roma, 1756. Per Niccolò Alemanni cfr. S. G. MERCATI, Alemanni, Niccolò, in DBI, 2, 1960, pp. 148-149. Per Documenti d’Amore cfr. F. BARBERINI, Francesco Barberini e l’edizione seicentesca dei Documenti d’Amore in Xenia Antiqua 2 (1993), pp. 125-148.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

227

L’analisi dell’attività editoriale del cardinale Francesco seniore suggerisce di suddividere in periodi cronologici, che corrispondono agli avvenimenti storici di carattere generale e a eventi, invece, particolari che hanno segnato la vita del cardinale. Sotto la spinta psicologica del papa, il cardinale collaborò alla realizzazione dei progetti della Congregazione de Propaganda Fide, allora valorizzata e sviluppata perché potesse assolvere con efficacia ai suoi compiti di evangelizzazione. I programmi culturali ecclesiastici erano tesi ad una conoscenza del mondo anche esotico, l’opera di Athanasio Kircher lo sottolinea, cosi da essere riassorbite nel proprio sistema teologico-filosofico di cui il cardinale faceva parte28. Francesco seniore mantenne attivissimi gli scambi tra la biblioteca Vaticana, di cui sarà bibliotecario fino al 1636, e la biblioteca Barberina di cui egli sarà il fondatore e l’anima fino alla sua morte. Si assunse molte volte il compito di acquistare egli stesso la carta per la stampa e, in effetti, sembra che abbia molte volte desiderato creare una tipografia o una fonderia, come lo suggeriscono i tre preventivi da lui presentati, di cui uno relativo alla costituzione di una tipografia, per cui si prevedevano caratteri latini e greci; l’altro per l’impianto di una « gettaria », e uno per quello di una « stamperia greca »29. Un’altra testimonianza, relativa all’interesse del cardinale per le attrezzature tipografiche, ci proviene da Lucas Holste (1596-1661) preposto a dirigere una costituenda stamperia Barberini. Holste descrive molto dettagliatamente un torchio idraulico, che fu mostrato a lui, al papa ed al cardinale ma che già esisteva ed era in uso presso Andrea Brogiotti, noto stampatore camerale30, al quale il cardinale Francesco seniore chiese, nel 1630, d’impiantare una cartiera nel territorio di Grottaferrata, anche se esisteva un’altra cartiera nel feudo Barberini a San Vittorino, dai cui affittuari, il cardinale acquistò carta per stampare i suoi libri ed a cui concesse più di una volta sovvenzioni « gratis et amore »31. Un corredo tipografico, quindi, non indifferente, rivolto a un preciso programma di sviluppo editoriale. Infatti, quando nel 1691, il cardinale Francesco iuniore chiese e ottenne di potere aprire una tipografia a Palestrina, giustificò la richiesta sostenendo di « ritrovarsi tutti i caratteri et 28 R. ZARPELLON, La Musica degli Affetti in Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo, a cura di E. LO SARDO, Roma 2001, p. 269; V. RIVOSECCHI, Esotismo in Roma Barocca. Studi sul padre Kircher, Roma 1982, pp. 183-190. 29 Barb. lat. 6484, ff. 232-247. 30 V. ROMANI, Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale in Accademie e Biblioteche d’Italia II (1973), p. 79; F. PETRUCCI NARDELLI, Torchi, famiglie, libri nella Roma del Seicento in La Bibliofilia LXXXVI (1984), p. 97. 31 L. HOLSTENIUS, Epistolae ad diversos [...] a cura di J. F. BOISONADE, in Bibliopolo graeco-latino-germanico 1817, pp. 475-476; Arch. Barb., Comp., 90, f. 161v; f. 92; f. 47r; Arch. Barb., Comp., 75, p. 305.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

L’ARGENTO COME DONO

altro ch’il cardinal Francesco suo prozio si servì per la stampa di diverse pubblicazioni ». Anche la stampa fu un mezzo per il rafforzamento politico e patrimoniale della famiglia Barberini, voluto da Urbano VIII e il cardinale Francesco fu condizionato dalle scelte politiche e diplomatiche papali rimettendosi ai desiderata del pontefice, a tal punto che gli ambasciatori a Roma assicuravano concordemente che in tutta la corrispondenza diplomatica di suo non c’era che la firma: « ha avuto tutte le ragioni di non volersi assumere nei primi anni di pontificato dello zio la responsabilità di nessuna decisione quale essa fosse per non interferire con la sua iniziale inesperienza, nelle tante scelte che il pontificato assumeva anche durante gli anni difficili di relazione con la Francia e la Spagna »32. VIAGGIO A PARIGI E A MADRID La Francia e la Spagna saranno le missioni internazionali dei primi anni della sua carica come cardinale nepote e assorbiranno molto del suo impegno, per ottenere benefici economici e privilegi per sé e la sua famiglia, ma gli permisero anche di dimostrare il suo grande talento di uomo di cultura e di lettere, servendosi delle opere d’arte e del prestigio degli artisti italiani per mantenere e promuovere dialoghi diplomatici con i grandi monarchi del suo tempo, pacificando gli animi dei regnati nei confronti del papato e generando in loro la curiosità di possedere nelle proprie collezione altre opere, oltre a quelle già ricevute.33 In queste occasioni le opere artistiche, decise e volute dal cardinale Francesco seniore, saranno mezzo di un linguaggio diplomatico adeguato per stimolare passioni intellettuali, ma anche per preservare uno spazio di relazione e di incontro sempre aperto. Quindi, l’opera d’arte concepita, perfino per dialogare. Gli incarichi politici e diplomatici da Francesco seniore caratterizzeranno visibilmente questa scelta, e permetteranno di conoscere i gusti personali del cardinale e di coloro che ricevevano il « dono », oltre che mostrare le tendenze dell’epoca. Queste occasioni consentirono di comunicare con artisti e uomini eruditi degli altri paesi, così, da interagire con loro e scoprendo lo sviluppo dell’arte straniera, delle collezioni nobiliari, dei palazzi reali visitati e, 32 VON RANKE, Storia dei Papi cit., p. 77; A. MEROLA, Francesco Barberini, in DBI, 6, 1964, pp. 172-176. 33 J. L. COLOMER BARRIGÓN, Arte per la riconciliazione: Francesco Barberini e la corte di Filippo IV, in I Barberini e la cultura europea cit. pp. 95-110; BOITEUX, Linguaggio figurativo ed efficacia rituale cit., pp. 39-79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

229

infine, stabilendo con lo scambio dei regali diplomatici, un visibile disegno culturale del pontificato34. Questo scambio consentì la diffusione dei modelli artistici romani nelle corti europee suscitando, in esse, un alto interesse che permise di far conoscere manifatture di altissima qualità, incrementando un circuito di richieste e di mecenatismo nella Roma papale. Così, nel maggio del 1625, Francesco seniore giunse a Parigi, solennemente ricevuto e acclamato nella capitale francese per dialogare con Richelieu, e definire la questione della Valtellina, secondo i desideri del pontefice35. Ma, nonostante le innumerevoli trattative venne a mancare il successo diplomatico che lascerà inalterato il panorama politico ma favorì, invece, i rapporti culturali fra i due paesi stabilendo una reciproca curiosità dei beni reciproci al servizio di una politica di mediazione. Il cardinale Francesco seniore giunse a Parigi « con balle con quadri e molti altri doni »36 e, nell’anno successivo, partì per la Spagna quando, a istanza 34 C. DAL POZZO, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini, ed. a cura di A. ANSELMI, Il Diario del Viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, Madrid 2004; L. LORIZZO, In viaggio col cardinale Barberini: note su un diario di Cassiano dal Pozzo in Aprosiana 13 (2005), pp. 135-140; C. PIERYE, La légation du cardinal Francesco Barberini en France en 1625, insuccès de la diplomatie du pape Urban VIII, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 87-94. 35 La Valtellina è una valle del nord Italia che, all’epoca, per la Spagna rappresentava un importante corridoio di comunicazione tra lo Stato di Milano, l’Impero e i Paesi Bassi tanto più importante dopo che l’affermarsi della supremazia inglese e olandese aveva reso impraticabili i collegamenti marittimi, mentre il trattato di Lione del 1601, firmato tra il Re di Francia Enrico IV e Carlo Emanuele I di Savoia, aveva precluso il corridoio militare del Rodano. La Valle, dal 1512, era controllata dal governo delle Tre Leghe Grigie, denominate i Grigioni, che avevano però abbracciato la riforma protestante. Nel 1620, la popolazione cattolica si ribellò ai Grigioni, sostenuta dal governatore dello Stato di Milano, e culminò con l’eccidio dei protestanti. L’interesse religioso verso la valle venne evocato e esaltato dagli spagnoli, con l’obbiettivo di mascherare il concomitante interesse strategico ed ingraziarsi così l’alleanza del Papa. La Francia non poteva rimanere indifferente all’occupazione spagnola della valle, ma si trovava in una difficile posizione dato che, per contrastare gli spagnoli avrebbe dovuto appoggiare i Grigioni protestanti. Dopo un periodo di complesse manovre diplomatiche, i forti della Valtellina, in attesa di una soluzione definitiva, vennero affidati a una fazione neutrale, ovvero a Papa Gregorio XV. Tuttavia l’ascesa al potere del Richelieu segnò una svolta decisiva nella politica francese. Infatti, tra 1624 e il 1625, occuparono la valle restituendo il potere ai Grigioni. Urbano VIII non volle adottare misure di forza, ma ricorse alla diplomazia inviando il nipote, il cardinale Francesco senior, prima a Parigi e poi a Madrid. Cfr. ANSELMI, Il Diario del Viaggio in Spagna cit., si veda anche Barb. lat. 5688: « Legatione del Sig.re Cardinal Barberino in Francia descritta dal Commendatore Cassiano del Pozzo »; A. BAZZONI, Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, in Archivio Storico Italiano 5°, 12 (1893), pp. 335360. Per la questione della Valtellina cfr. A. BORROMEO, La Valtellina crocevia dell’Europa politica e religione nell’età della guerra dei Trent’Anni, Milano 1998, pp. XIX-XX. 36 F. SOLINAS, Portare Roma a Parigi. Mecenati, artisti ed eruditi nella migrazione culturale in Documentary Culture. Florence and Rome from Grand Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, a cura di E. CROPPER ‒ G. PERINI ‒ F. SOLINAS, Bologna 1992, pp. 227-261.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

L’ARGENTO COME DONO

di Filippo IV (1605-1665), re di Spagna, il cardinale « andò ugualmente a Madrid per levare al sacro fonte a nome del Pontefice, Maria Eugenia figlia di quel monarca e per stabilire la pace per le turbolenze insorte fra la Savoia e Genova, tra la Francia e la Spagna; perlochè glorioso di onore e ricolmo di regali fece ritorno a Roma »37. In questa occasione, il cardinale circoscrive il valore del « donativo » manifestando la reale funzione di ringraziamento per tutti coloro che avevano partecipato e condiviso la sua permanenza in Spagna e stabilì un clima d’intesa conviviale per documentare un trionfo diplomatico e politico. Arriverà a Madrid dopo un lungo viaggio sostando in città italiane e spagnole. Nel viaggio di andata, e in quello di ritorno, con generostà e diplomazia, elargirà collane d’oro con medaglia d’oro ad ogni aiutante, « dal musico Castrato che fece Giudit » agli aiutanti di camera e di fureria, richiamando a sé il ben volere e mantenendo sempre costante un dialogo con tutti. In questa occasione Gaspare Mola38 (1567-1640), « intagliatore », già dal 1631 con bottega posta al rione Ponte di fronte alla chiesa di SS. Celso e Giuliano, e medagliaro del papa Urbano VIII dal 1640, venne pagato con scudi 263 per « prezzo di medaglie 24 d’oro di quest’anno con l’effigie di Nostro Signore e San Michele Arcangelo fattoli fare per restituire al Signor Marcello Sacchetti, tanti, che Sua Signoria Illustrissima mi mandò à Firenze per attaccare alle collane, che si donarno à quella Corte »39. Questo pagamento fu effettuato alla presenza di Pietro Spagna il quale, il 16 ottobre del 1626, aveva completato delle medaglie avanzate nella visita fiorentina che richiese il cardinale e utilizzate, invece, per donarle ai paggi della città di Spoleto nel viaggio di rientro40. Nei conti della legazione di Spagna del 162641, tra le spese del guardarobba presso la località « Golfo di Rosas », durante il viaggio di andata verso Madrid, il cardinale Francesco pagò l’argentiere Gaetano, il quale aveva realizzato: « una croce d’oro da reliquie, con un anello d’oro attacate G. MORONI, Dizionario d’erudizione ecclesiastica, IV, Venezia 1840, p.108. G. Mola I, attivo tra il 1625 e 1640, fu maestro orefice, cesellatore, medaglista come maestro anche « de ferri della Zecca ». La sua patente e licenza di maestro orefice data del 1629. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 160; L. SIMONATO, L’Impronta di Sua Santità. Urbano VIII e le medaglie, Pisa 2008, pp. 14-16. 39 ASR, Camerale II, Nunziature, Spese per la Nunziatura in Madrid, a. 1626-1817, busta 2. Conti della Legatione di Spagna dal 9 febraio 1626 a dì 15 ottobre detto, 654-655. Per le medaglie cfr. SIMONATO, L’Impronta di Sua Santità cit., pp. 254-259. Si veda anche J. L. COLOMER BARRIGÓN, Arte per la riconciliazione: Francesco Barberini e la corte di Filippo IV, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 95-110. 40 Ibid., nota 656. 41 Ibid. 37

38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

231

ad una collana donata al medico del Re »42. Nel viaggio verso Madrid, il cardinale si fermò per una sosta lungo il viaggio a Lérida e ordina a Taddeo Collicola, archiatra di Urbano VIII 43, di comprare una collana d’oro 44 « da donare per mano di Monsignor Patriarca »45 (ovvero Giovanni Battista Pamphilj (1574-1655), patriarca di Antiochia e futuro papa Innocenzo X) « al Giudice venuto da Barcellona » che raggiunse « Sua Signoria Eminentissima » per accompagnarlo durante il viaggio. Nell’elenco dei regali comprati dal cardinale per donare in Spagna spicca « un quadretto doppio in rame legato in oro donato oggi con altri alla dama dela Regina d’Ungaria, e della Prencipessa », che fu realizzato dall’orefice Eugenio (senza cognome), mentre fu pagato anche l’altro orefice, Antonio « per prezzo di sei reliquiari d’osso havuti per mettere nel baule mandato alle dame e, menine della Regina d’Ungaria, et Infantina »46, cioè donati a Maria Anna d’Asburgo, infante di Spagna (1606-1646) figlia terzogenita di Filippo III (1578-1621) e a Margarita d’Austria (1584-1611), sorella quindi di Filippo IV e del cardinale infante, Ferdinando d’Asburgo (1609-1641) la quale si sposò con suo cugino Ferdinando III (1608-1657) titolare del regno di Ungheria, re di Boemia, re di Germania e Arciduca d’Austria. Tutto il viaggio del 1626 verso Madrid fu caratterizzato da innumerevoli compensi di « robbe diverse compre per donare in Spagna ». Molti oggetti furono eseguiti dagli argentieri romani, oppure altri realizzati da argentieri, che venivano incaricati durante le permanenze nelle località del viaggio e venivano pagati con la moneta spagnola, come per l’argentiere « Andrea de Paradonas », pagato « per 26 anelli d’oro missi a 16 medaglie del Papa [...] che si hanno à donare »47 e « à Diego Martinez (...) 1547. platta per prezzo d’un’altra collana da esso compra per donare e ancora à 42 ASR, Camerale II. Nunziature, Spese per la Nunziatura in Madrid, a. 1626-1817, busta 2. Conti della Legatione di Spagna dal 9 febraio 1626 a dì 15 ottobre detto, nota 148. 43 Nato a Spoleto è nei ruoli della famiglia del cardinale Francesco come medico. Urbano VIII fu vescovo di Spoleto, ed ebbe modo di conoscerlo e di chiamarlo a Roma, sotto il suo pontificato. Cfr. G. CECARELLI, Spoleto e i Barberini in Urbano VIII vescovo di Spolteto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. P. CECCARELLI ‒ G. NAGNI – S. M. NARDICCHI, Spoleto 1998, pp. 7-16; C. CARDELLI, Palazzo Collicola, in Spoletium 27 (1982), pp. 52-68. 44 Ibid., nota 198. 45 Monsignor Patriarca, s’intende Giovanni Battista Pamphilj, fu nunzio a Napoli dal 1621 al 1625 quando venne richiamato dal pontefice, affinché accompagnasse in Francia e in Spagna il cardinale Francesco seniore, in qualità di datario. Fu anche nominato, il 19 gennaio del 1626, Patriarca d’Antiochia e nunzio in Spagna, nel maggio del 1626. Cfr. ANSELMI, Il Diario del Viaggio in Spagna cit., pp. 433-434; L. CARDELLA, Memorie storiche dè cardinali, pp. 284-285; VON PASTOR, Storia dei papi cit., pp. 281 e 194. 46 ASR, Camerale II. Nunziature, Spese per la Nunziatura in Madrid, a. 1626-1817, busta 2. Conti della Legatione di Spagna dal 9 febraio 1626 a dì 15 ottobre detto, nota 279. 47 Ibid., nota 376.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

L’ARGENTO COME DONO

Sebastiano Rodriguez 13000 pagati per prezzo d’un diamante ligato in un anello »48. Sembra che il cardinale Francesco seniore acconsentisse anche a elargire doni alle persone molto vicine al re per raggiungere con modi convincenti il suo intento politico come nel caso « d’una collana d’oro compra per donare al Controlor di Sua Maestà e per creare anche diciannove fila di collane », e fece fondere dall’orefice gli anelli riportati indietro dal viaggio di Parigi del 162549. Alla sua partenza da Madrid onorò con altre collane, sia gli « ufficilali della Corte di Sua Maestà assegnati al servizio di Sua Eminenza Illustrissima »50, sia il « guardagioie di Sua Maestà e della Regina mentre al controlor di Sua Maestà, a Gasparro de Fontalida tesoriero, a Giovanni Mugnoz comprador del guardamager » consegnerà le collane con medaglia d’oro con il ritratto del pontefice Urbano VIII. Gli orefici incaricati di compiere i « fili di collane d’oro » erano artigiani non molto noti: Matteo Bracciolini, Giovanbattista Laurentini, Ottavio Balastri, Vincenzo Betti, Ottavio Arrighini e Ottavio Mariani, pagato per la « fattura di 24 anelletti messi per attaccare alle 24 medaglie mandate da Roma »51, e l’orefice Bastiano Guidi, il quale comprò, invece, la collana d’oro da « donare al commissario delle Galere di Sua Maesta »52, e Gaetano Brancondio, il quale realizzò l’anello d’oro con un diamante, « del valore di scudi 100 di francia e consegnato a Sua Signoria Illustrissima in Madrid il giorno del battesimo dell’Infanta per donare per sua mano al Buffone di Sua Maestà che lo trattenne quella matina à pranzo ». Fu il maestro di casa, Bartolomeo Passerini a segnalare ogni dono che fece il cardinale nel suo viaggio, annotando, sia gli oggetti donati, sia le persone alle quali erano destinati, e per nome dell’llustrissimo Cardinale annota appunto la « distribuzione di medaglie d’argento, d’oro, e di metallo […] nel viaggio di Spagna, e prima »53 elencando, dettagliatamente, tutti coloro che avessero ricevuto in dono la medaglia d’oro, d’argento o di metallo, oppure le collane d’oro. A Livorno, fece donare quattro medaglie d’oro « alli quattro Paggi di S.A., che servirono à Radicofani nel ritorno di Francia » ed a Savona la medaglia fu consegnata « allo Scalco della Repubblica, che alloggiò Sua Signoria Illustrissima, e al Castellano di Buccari al quale donò « una collana d’oro ». 48 49 50 51 52 53

Ibid., nota. 387. Ibid., nota 457. Ibid., nota 479. Ibid., nota 560. Ibid., nota 569. Ibid., nota. 93.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

233

Nella località di Rocca d’Aragona, fece consegnare a « Monsignor Panfilo per rigalare in detto Luogo ai Conti d’Ericla con altre gentilezze collane per il numero sei d’oro, e numero sei d’argento ». La cerimonia del dono delle medaglie proseguì durante tutto l’itinerario del viaggio e furono beneficiati anche le persone che, quotidianamente, il cardinale aveva incontrato tra i quali il musicista « don Antonio musico », l’accompagnatore muto del cardinale infante; gli alunni dei gesuiti, i quali ricevettero per supplemento delle già avute medaglie, altre « tre d’argento, la prencipissa d’Ascoli e la contissa di Villa Mediana », che ospitarono il cardinale nelle loro case, Matteo Sacchetti e « don Pietro Aldobrandino », con l’ ambasciatrice di Francia, tutti ricevettero medaglie d’oro per riconoscenza e ricordo. In questa continua distribuzione di medaglie è interessante notare che, alla partenza da Madrid, solamente al re e alla regina con i figli e alle persone a loro molto vicine, le medaglie d’oro e quelle d’argento furono consegnate su un bacile d’argento: « nel bacile del Re n° quattro d’oro; nel bacile della Regina n° quattro d’oro; nel bacile della Prencipessina Infanta n° quattro; Nel bacile della Regina d’Ungaria n° quattro; nel bacile dell’Infante Carlos n° quattro; nel bacile dell’Infante Cardinale n° quattro; nel bacile dè guanti delle dame della Regina, acccomodàto dal Signor Panzirolo n° 30 d’argento; nel bacile delle dame della Regina d’Ungaria, e Prencipessa Infanta n° sedici d’argento; nel bacile delle Menine della Regina d’Ungheria, e Prencipessa Infanta n° nove d’argento »54. Nel lungo elenco dei beneficiati, in una sola occasione, durante la permanenza spagnola, il Cardinale Francesco consegnò personalmente le medaglie: « per dare di Sua mano, come disse il Signor Filomarino ad alcuni frati n°tre d’oro, et n° tre d’argento ». La trascrizione dei mandati di pagamento riporta, per il viaggio in Spagna del 1626, i compensi che Marcello Sacchetti (1586-1629), membro della famiglia Barberini e banchiere del papa, per conto del cardinale Francesco, aveva pagato all’argentiere Pietro Spagna per avere realizzato argenti adatti per il viaggio del cardinale: « messere Pietro Spagna per quattro candelieri alla Spagnola, sei sottocoppe, due vasetti da olio, due boccie da rinfrescare, sette cucchiari e settanta forchette, una guantiera tutti di argento nuovi fatti per servizio di nostro Signor il Cardinale in occasione della Sua partenza per La Spagna »55. E, nello stesso anno nella computisteria, viene citato per la prima volta l’argentiere « messere » Francesco Spagna II, figlio dell’argentiere Pietro, attivo a Roma tra il 1627 e il 1642, il quale sarà, per lungo tempo, l’argentiere del cardinale (ma stipendiato 54 55

Ibid. Arch. Barb., Comp., 78, febbraio 1626, f. 15r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

L’ARGENTO COME DONO

da Urbano VIII come suo gioielliere con sei scudi) e, in questa occasione, iniziò a essere saldato per il prezzo di un cammeo, legato in oro con rubini, e per una collana d’oro a maglia piccola, consegnato al Signor Antonio Magalotti: « per mandare a Fiorenza per un donativo », in occasione del rientro dal viaggio in Spagna del cardinale, che si fermò a Firenze56. Il dono, quindi, rappresentava il legame e la possibile corrispondenza per ottenere e raggiungere scopi politici e religiosi rivolti a cambiare il corso degli avvenimenti ma assumeva anche la valenza del rispetto e della comunicazione devozionale, che veniva rinnovata continuamente. Durante la carica ecclesiastica del cardinale si attua una vera e propria strategia della donazione di corone, reliquiari, medaglie e rosari con un ruolo di assoluto rilievo rispetto a quello di qualsiasi altro oggetto devozionale e di pietà. Queste medaglie e collane erano prodotte in grande numero con esemplari in oro e argento ed erano, appunto, donate durante le legazioni pontificie. Gli oggetti assumevano un carattere quasi cosmopolita nella distribuzione e, sotto il controllo del cardinale Francesco seniore, si raggiunse il massimo della prodigalità. Le carte della computisteria del cardinale Francesco seniore rappresentano una fonte inesauribile per fare luce sul meccanismo che regolava queste commissioni. Le « limosine » consistenti rappresentavano l’acquisto di grandi quantità di materiale e di impiego di molti argentieri, i quali erano incaricati a compiere su scala di grande smistamento, gli oggetti che venivano utilizzati per questa promozione del culto, assicurando, così, una rapida ed efficace diffusione. La generosità del cardinale Francesco seniore contribuiva a consolidare, inoltre, i precisi compiti che egli aveva in qualità di cardinal nepote diffondendo e promuovendo tra i fedeli la fede cristiana che attraverso le opere doveva essere manifestata.

56 Francesco Spagna, nato a Roma nel 1602, e attivo dal 1627-1642. Dimora presso il padre, Pietro Spagna. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 422-425. Antonio Magalotti era un probabile parente di Costanza Magalotti, madre del cardinale Francesco seniore.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

235

RELIQUIARI, CALICI, DONATIVI NELLE CHIESE Tornato a Roma, il cardinale Francesco alloggia nel palazzo di Montecavallo e ricorre al maestro argentiere Fantino Taglietti57 (1574-1649), attivo a Roma già dal 1608 con bottega in via dei Cappellari come raffinatore di argento, oro e battiloro, che già lavorava molto frequentemente per il cardinale Antonio Barberini. Tra il 1624-1640, come risulta dalla computisteria, realizzava per il cardinale Francesco suppellettili usuali come una profumiera d’argento, una guantiera e delle sottocoppe, destinate al Guardarobba del cardinale; mentre negli stessi anni l’argentiere Bernardo Lanfranchi (abbiamo notizie solo dell’argentiere Giacomo Lanfranchi, forse probabile parente) eseguirà per il cardinale: « una colonna di argento scannellata sopra la quale vi è l’immagine della Madonna Santissima col fanciullo Gesù à similitudine di quella di santa Maria Maggiore ». Infatti, nella Basilica di Santa Maria Maggiore era particolarmente venerata, con l’espressivo titolo di « Salus Populi Romani », l’immagine della Vergine esposta alla venerazione dei fedeli nella cappella Paolina e, secondo la tradizione, in tempo di pestilenza sarebbe stata portata in processione dal papa, san Gregorio Magno, verso la Mole Adriana perché un angelo apparso sulla cima della mole si sarebbe mostrato nell’attegiamento di riporre la spada nel fodero in segno evidente che la pestilenza era cessata. Nell’ottobre del 1626, l’orefice Jacopo Filippo Corte (sconosciuto) riceve scudi centodiciannove per « un Reliquiario d’oro di diamanti e rubini e pietre intagliate con l’Adorazione dei Magi [...] per fare un donativo »58. Nei documenti della trascrizione, in questi anni, ha inizio un’assidua richiesta da parte del cardinale Francesco per incaricare l’argentiere Francesco Spagna il quale, dopo la morte del padre, Pietro, prese il suo posto, per consegnare reliquiari e corone a monsignori e a persone conosciute, come una corona di rosario « donata a monsù di Ginetti » (monsignor Marzio Ginetti (1585-1671), che fu segretario della Sacra Consulta e prefetto dei Sacri Palazzi). Nel 1627 venne pagato Gaspare Mola (1671-1685): « orefice per il prezzo d’un quadro di lapislazzari con cinque santi d’oro et uno Spirito Santo in mezzo pur d’oro legato et incassato con pietre di paragone »59. Gaspare 57 Attivo a Roma dal 1608, fu maestro argentiere romano con bottega a via dei Cappellari come raffinatore di argento e oro e battiloro. Cfr. C. BULGARI Argentieri cit., vol. II, p. 446; A. DI CASTRO ‒ P. PECCOLO ‒ V. CAZZANIGA, La vita e le opere di Fantino Taglietti argentiere e altri protagonisti della produzione argentaria a Roma tra Cinquecento e Seicento in Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra cinquecento e seicento ‒ I committenti, i documenti, le opere, a cura di A. DI CASTRO – P. PECCOLO – V. CAZZANIGA, Roma 1994, pp. 233-234. Cfr. G. TAVANTI in Santa Maria Maggiore, a cura di R. LUCIANI, Roma 1996, pp. 289-304. 58 Arch. Barb., Comp., 78, Anno 1626, f. 41r. 59 Ibid., f. 67r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

L’ARGENTO COME DONO

Mola I (1567-1640) fu attivo a Roma nel 1625 già come « incisore dei tipi della Zecca » e maestro orefice, cesellatore e medaglista molto noto ed apprezzato nel Sacro Palazzo Apostolico come prediletto « medagliaro di Nostro Signore Urbano VIII ». Il Mola eseguì, per papa Gregorio XV Ludovisi (1621-1623), al secolo Alessandro Ludovisi (1554-1623), una placchetta ottagonale di lapislazzuli a memoria delle canonizzazioni celebrate a Roma nel 1622 e, su questo supporto, incastonò sette inserti ovali di bronzo dorato con il papa, la colomba dello Spirito Santo al centro smaltata e l’effige dei cinque santi intorno60 (fig. 61). Questa originale ideazione fu molto apprezzata nell’ambiente romano, tanto che il cardinale Francesco seniore ne acquisterà dal Mola proprio una variante dell’opera realizzata qualche anno prima, e risolta in una chiave espressamente devozionale. Nel 1628 Francesco Spagna eseguì sia « un reliquiario con la Madonna d’oro smaltata con cento diamanti con una collana a mattoncini d’oro […] donato per un battesimo tenuto a Fiorenza per noi »61, sia un altro reliquiario, « con nome di Gesù di diamanti ». Questi reliquiari minuti sono esempi della piccola oreficeria che, spesso, veniva regalata per i battesimi come segno cristiano e testimonianza della generosità del cardinale. Essi erano usati come medaglioni da portare al collo e venivano adornati da pietre preziossissime come diamanti, perle rare che esaltavano la reliquia e il suo significato. Altro « donativo », spesso richiesto all’argentiere Spagna in questi anni, fu la corona del rosario, simbolo di preghiera e di devozione alla Vergine. Generalmente gli esemplari erano composti da grani di pietre preziose come i lapislazzuli, le corniole, il diaspro, la giada, le perle e ogni grano veniva legato da piccole rosette in oro, come ci suggerisce il pagamento all’argentiere per le « due corone di corniola bianca, legate in oro con suoi fiocchi d’oro e perle donate […] per mano del maestro di casa à due gentiluomini francizi ». Nel dicembre del 1627, da palazzo alle Quattro Fontane, si richiedeva di pagare « messere » Francesco Spagna « per il prezzo d’una collana d’oro di maglie grandi preceduta da esso e donata di nostro ordine al Signor Guido Rheni pittore »62. La motivazione del dono all’artista ricordava un episodio increscioso nel quale si trovò coinvolto il cardinale. Infatti, tra il 1626-1628, il pittore Guido Reni fu invitato a Roma da papa Urbano VIII e dal cardinale Francesco per eseguire la pala d’altare per San Pietro con la storia di Attila, destinata a essere la più importante delle nuove pale della basilica. Ma il soggiorno del Reni a Roma si concluse con un insucces60 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 160. Per le medaglie cfr. SIMONATO, L’Impronta di Sua Santità cit., pp. 72-75. 61 Arch. Barb., Comp., 78, f. 110v. 62 Ibid., f. 93r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

237

so. Egli ritornò a Bologna lasciando l’affresco incompiuto e restituendo il denaro avuto. Questo disastroso esito fu provocato, probabilmente, dagli intrighi e dall’ostilità di diversi personaggi della corte papale, come il cardinale Pamphilij, membro della fazione spagnola e nemica dei Barberini e dal collaboratore del Reni, Giovanni Sementi, il quale avrebbe desiderato suo l’incarico di eseguire la pala. L’episodio si concluse, quindi, con un gentile dono da parte del cardinale Francesco il quale, dispiaciuto per la reazione del pittore, si vedeva costretto alle scuse63. L’utilizzo delle collane d’oro come « dono » si riscontrano anche nello stesso anno con un altro pagamento allo stesso argentiere, per « una collana d’oro à mattoncini dorata di nostro ordine al todeschino nella partenza del Gran Duca di Toscana »64. I primi di marzo del 1628, Ferdinando II de’ Medici (1610-1670) Gran Duca di Toscana, figlio di Maria Maddalena d’Austria (1589-1631), sorella dell’imperatore, appena maggiorenne giunse a Roma con il suo seguito di gentiluomini tedeschi e si trattenne privatamente per visitare la città papale, e il papa Urbano VIII fece allestire il suo alloggio con molti « argenti ». Infatti, prima di raggiungere la maggiore età e di assumere pienamente possesso del governo dello Stato, il Gran Duca volle compiere un viaggio per visitare luoghi ed essere ricevuto nelle corti. In questa occasione, Roma fu la prima tappa ma visitò anche Loreto, santuario caro alla casa de’ Medici, Bologna, Ferrara, Venezia ed, infine, fu accolto familiarmente dall’imperatore Ferdinando II (1578-1637), zio materno65. Tra il 1628 e il 1630 il cardinale Francesco saldava gli orefici Bastiano del Soldato66, attivo a Roma tra il 1601-1631; Raniero de Bruch, maestro orefice fiammingo attivo a Roma tra il 1608 e il 1632, anche nel Sacro Palazzo Apostolico, Biagio del Bosco67, francese attivo a Roma tra il 16161634, e i meno conosciuti Marco Chiavelli e Domenico Chionna per avere eseguito altre collane d’oro, cassettine di reliquie, intagli di camei e corone di rosario « di lapislazzari legati in oro » per farne « dono ». 63 A. EMILIANI – S. SCHAEFER – E. RAIMONDI, Guido Reni 1575-1642, Bologna 1991, p. 202; S. EBERT-SCHIFFERER, (a cura di), Guido Reni und Europa. Ruhm und nachruhm, Schirn Kunsthalle Frankfurt, 2 Dezember 1988 ‒ 26 Februar 1989, Frankfurt am Main 1988, p. 202; Cfr. POLLAK, Die Kunsttatigkeit cit., pp. 81 e ss. 64 Arch. Barb., Comp., 78, Cardinale Francesco seniore, a. 1628, f. 107r. 65 GIGLI, Diario cit., vol. I, p. 171. Si veda anch Arch. Barb., Comp., 78, Cardinale Francesco seniore, f. 107r; ASR, Cam. I. Giustificazioni di Tesoreria, b. 62, fasc. 5. 1629. 66 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 386. Sebastiano Del Soldato, fiorentino, ottiene la patente nel 1601. 67 Ibid., vol. I, p. 337. Biagio Del Bosco, nato nel 1583 circa, fu ammesso a esercitare in Roma l’arte dell’orefice nel 1616. Fu eletto due volte console e camerlengo agli Orefici. Per Raniero Di Bruch, nato a Bruges intorno al 1580, fu orefice fiammingo alla Cloaca di S. Lucia, ibid., vol. II, p. 324.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

L’ARGENTO COME DONO

Sono gli anni, questi, in cui il pontefice Barberini propose un Giubileo universale chiedendo ai fedeli, confessati e comunicati, di visitare le chiese di San Pietro e di Santo Spirito in Sassia per pregare per la pace e la concordia tra i regnanti, così da interrompere la guerra dei Trent’anni. La popolazione aveva bisogno di certezze e di conforto da parte della chiesa e la conferma di concretezza e di legame visibile con il soprannaturale poteva essere la vicinanza del corpo dei santi e delle loro reliquie, che avrebbero assicurato il contatto con l’aldilà ma, soprattutto, con il miracolo dei santi trionfatori con le loro membra sulla morte. Nello stesso anno a Corintio Colleoni68, maestro argentiere attivo a Roma tra il 1596 presso la bottega di Pietro Spagna, e dal 1624 al 1625 soprastante della Zecca e stipendiato dalla Camera Apostolica, il cardinale saldava il prezzo di « un calice e una patena d’argento » da donare. L’argentiere Colleoni era solito contribuire alla realizzazione dei calici offerti dal Magistrato di Roma alle varie chiese della città in occasione della festa del santo patrono di ognuna. Tra il 1630, fino al 1637, il cardinale Francesco seniore, divenuto nel frattempo vice cancelliere, trasferitosi a Palazzo della Cancelleria ordinava a « Servio Servi guardarobbiere », di « portare dalla guardarobbina del Palazzo alle Quattro Fontane alla Cancelleria tutti i busti e teste di marmo con lor piedistalli con altri quadri » e prosegue per donare reliquiari, sigilli, croci pettorali, rose d’oro e oggetti sacri anche alle abbazie di cui era commendatario e alle chiese romane. I donativi si moltiplicarono, aumentando l’attività degli argentieri, e l’atto di donare marcava molto la presenza della Chiesa e il suo messaggio evangelico e il suppellettile sacro si identificava con lo splendore e la magnificenza della Chiesa nei suoi luoghi di preghiera. Nella trascrizione dei documenti dei mandati del cardinale si riscontra una cospicua quantità di reliquiari donati che venivano disegnati, talvolta dai pittori, e poi realizzati in argento dagli argentieri. Era consueto possedere reliquie dei santi, sia nelle chiese che nelle cappelle delle famiglie patrizie. I santi proteggevano e le loro reliquie erano considerate, da sempre, fonte di grazie e di benessere per tutti. Raccogliere i loro resti, ricercati come preziosi tesori, era reputato un segno evidente di devozione. Quindi, ricevere e donare un reliquiario rappresentava un gesto di buona protezione e di augurio e, a ogni santo, era affidato uno speciale patrocinio per tutte le necessità della vita (figg. 62-63). Le reliquie dei patroni venivano esposte per infondere fiducia e coraggio e per mediare, inoltre, il rapporto tra il sacro e i fedeli. I reliquiari e le sepolture dei santi determinavano anche le scelte architettoniche dei luoghi di cul68 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 309-310. Corinzio Colleoni, nato a Gallese nel 1579, ottiene la patente nel 1612 e, tra il 1620 e il 1622, fu console degli orefici.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

239

to, come vedremo più avanti nel testo, e la presenza delle sacre memorie incentivavano lo sviluppo della città con le abbazie, cattedrali e le chiese con le cripte che predisponevano alla preghiera tutti i fedeli. I resti mortali dei santi venivano circondate e adornate con pietre preziose modellate da orefici, gioiellieri e incastonate dall’abilità dell’argentiere per sottolineare la comunione dei santi con i fedeli, che potevano ammirare e gustare la loro grazia. Le esposizioni delle reliquie venivano presentate nei momenti solenni e di raccoglimento della comunità, garantendo protezione e sicurezza di fronte al male. Ma, soprattutto, l’opera d’arte comunicava la bellezza invisibile della parola di Dio, che custodiva il fedele e lo proteggeva rivelandogli verità ineffabili. Le pietre preziose erano il simbolo della purezza e dello splendore di Dio e, citando l’Apocalisse di San Giovanni: « le mura sono costruite con diaspro e la città è di puro oro, simile a terso cristallo. I basamenti delle mura della città sono adorni di ogni specie di pietre preziose. Il primo basamento è di diaspro, il secondo di zaffiro, il terzo di calcedonio, il quarto di smeraldo, il quinto di sardonice, il sesto di cornalina, il settimo di crisolito, l’ottavo di berillo, il nono di topazio, il decimo di crisopazio, l’undicesimo di giacinto, il dodicesimo di ametista. Le dodici porte sono di perle e ciscuna porta era formata da una sola perla e la piazza della città è di oro puo, come il cristallo »69. L’argentiere Francesco Spagna venne retribuito per avere ultimato oggetti comuni di uso quotidiano come un « bacile » e un « boccale liscio, due candelabri quadri », delle « coppe d’argento con Arme, le forchette con sua Arme » e una saliera « fatta a conca » destinati « a San Gregorio ». Queste suppellettili erano indirizzate all’arredo del palazzo di san Gregorio da Sassola, divenuto feudo dei Barberini nel 1632 (prima feudo Orsini, Santacroce, Conti di Poli). Un inventario di quadri eseguito tra il 1635-1636 ci ricorda che molti oggetti furono trasferiti dalla « villa », proprietà della famiglia, e « presi per servitio del Palazzo di san Gregorio »70. All’argentiere furono commissionati anche le bruniture e le dorature dei calici, sottocoppe e candelieri della sacrestia e del guardaroba papale, oltre che consegnare i reliquiari in rame dorato e guarniti d’argento « di palmi tre per l’abbazia di Fossanova » di cui uno custodiva « il velo della Madonna »71. Egli realizzò per una somma ingente (mille scudi) un altro reliquiario d’ebano adornato e decorato « a frontespizio » con le colonne di 69 A. BICCHI, “In odore di Santità” Sacri Splendori. Il Tesoro della Cappella delle Reliquie in Palazzo Pitti, catalogo mostra, Firenze, Palazzo Pitti – Museo degli Argenti, 10 giugno – 2 novembre 2014, a cura di R. GENNAIOLI – M. SFRAMELI, Firenze 2014, pp. 21-27. 70 CACCIAGLIA, Le Giustificazioni dell’Archivio Barberini cit., p. 73. Si veda Arch. Barb., Giustif. I, n. 2418-2488, a. 1635-1636. 71 Arch. Barb., Comp., 80, a. 1630-1636.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

L’ARGENTO COME DONO

ametista adornato di pietre dure e di statuette di argento con in mezzo la Madonna di Loreto di lapislazzulo con « tisti negri et adornati di Colonna piena di Diamanti e consegnerò in Guardarobba per fare una donazione ». Questo meraviglioso oggetto traduce alla lettera il brano dell’Apocalisse, suggerendo i materiali usati per fare esaltare la bellezza della reliquia e della raffigurazione della Madonna. Durante il pontificato di Urbano VIII, esisteva la Confraternita della Santa Casa di Loreto, riconosciuta nel 1633, e il pontefice decretò la Madonna di Loreto come patrona della Confraternita. Questa radunava tutti i marchigiani che vivevano a Roma, sostenendoli nelle loro necessità, ma la devozione per la Madonna di Loreto e la Santa Casa coinvolgeva tutta la popolazione e anche le grandi famiglie europee le quali, durante le loro visite ufficiali, avevano modo di inginochiarsi per ringraziare la Vergine, oppure mandavano un dono, come fecero Luigi XII (1601-1643) e Anna d’Austria (1601-1666) nel 1643. Ma l’argentiere Francesco Spagna, « gioielliere » del Papa72 e della famiglia Barberini fino alla sua morte, consolida la collaborazione con il cardinale Francesco il quale, per lungo tempo, si avvalerà della sua competenza di argentiere. Aveva la bottega situata nella nota via del Pellegrino, luogo di aggregazione degli argentieri e alla sua morte, nel 1640, possedeva uno straordinario patrimonio composto da una biblioteca aggiornata con testi che richiamavano opere sulle arti e sulle tecniche di archittettura, numismatica, antiquiaria sacra e profana incrementato negli anni e che mostrava la vastità degli interessi dell’argentiere e la sua capacità di servirsene per la propria professione. Ma, principalmente, erano raccolti molti argenti, anelli, cammei, gioielli, perle, rosari e soprattutto mobili e dipinti divisi per supporto come argento, rame, diaspro, lapislazzulo e pergamene e tele e sorprendeva che, tra gli oggetti posseduti nella sua casa, avesse anche una tipologia di quadri prevalentemente a tema religioso, ove prevalevano teste, come nel caso di San Giovanni Decollato, esposto su di un bacile d’argento, come suggerito dalla descrizione degli oggetti. CHIESA DI SS. LUCA E MARTINA Nel 1635, infatti, seguì il pagamento di un reliquiario per riporre alcune delle « Reliquie di Santa Martina et altri Santi », ritrovate durante gli scavi del 1634, nella chiesa dei SS. Luca e Martina. Durante il ritrova72 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 425. ASR, Notai del Tribunale dell’Auditor Camerae, vol. 3173, 3 settembre 1640, ff. 866-955 e 15 ottobre 1640, ff. 1219-122; MONTAGU, Gold, Silver cit., pp. 97, 216, nota 82; SIMONATO,“Impronta di Sua Santità” cit., pp. 46-48, 126. Per Francesco Spagna si consulti LORIZZO, La Collezione di Francesco II Spagna (1602-1640) cit., pp. 47-57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

241

mento, i corpi dei martiri s. Martina, ss. Concordio ed Epifanio « erano seppelliti sotto l’Altare antico di detta Chiesa in una cassa di terra cotta longa sei palmi, et oncie, alta un palmo e mezzo, coperta con tre tevoloni antichi chiusa tra due muri et talmente circondata di terra, e sassi intorno, che niuno si saria imaginato che vi fossero quelli corpi Santi73. E, in capo della cassa, stava la testa di Santa Martina in un baciletto di rame, qual baciletto stava sopra le ossa della medesima Santa, tra le quali si trovò una lamina di piombo battutto con lettere antiche, divideva queste ossa da quelle delli altri tre Santi un pezzo di lastra di terra cotta, et un pezzo di marmo di un palmo incirca dove erano scritti i loro nomi, vi fu ancora trovato un vaso di vetro, nel quale era del grasso ianco, et il cuore di detta Santa sanguinoso et tenero, et altro vaso simile con ossa dentro ». La chiesa di SS. Luca e Martina fu fatta erigere da Sisto V, per concederla all’Accademia di Disegno detta di San Luca, in sostituzione della chiesa di San Luca all’Esquilino, che fu distrutta per costruire villa Montalto. Nel 1634, Pietro da Cortona, eletto principe dell’Accademia si adoperò alla ricostruzione della chiesa e a erigere la cripta dove avrebbe desiderato essere sepolto. Fu proprio durante questi interventi, che furono scoperti i corpi dei martiri menzionati: « A dì 5 di ottobre 1634 si ritrovorno li Corpi di S. Martina Vergine e martire Romana et dè SS. Concordio et Epifano martiri con un loro compagno, li quali corpi furono trovati nella Chiesa di detta Santa Martina a piè di Campidoglio in Campo Vaccino, con occasione, che li Pittori, che sono padroni di detta Chiesa la volevano restaurare »; « Sotto la detta cava furno ancora trovate altre ossa, et Reliquie senza nome ». Tutte queste reliquie furno esposte in Chiesa « alli 28 di Novembre, dove concorse molto popolo, et vi fu ancora Papa Urbano VIII con dodici Cardinali a venerarle, et in quel giorno vi concesse Indulgenza plenaria »74. Pietro da Cortona desiderava da tempo trovare le reliquie della Santa e si adoperò per realizzarne il reliquiario con i resti delle spoglie. Questo reliquiario originale, affidato dal Conservatorio di Sant’Eufemia a Pietro da Cortona, fu portato in processione il 30 gennaio. Il rinvenimento delle reliquie assicurò, quindi, a Pietro da Cortona un ulteriore avvicinamento alla corte papale ed egli fece di tutto, anche grazie all’intervento di Urbano VIII e del cardinale Francesco seniore, di amplificare l’eco della scoperta,

73 GIGLI, Diario cit., vol. I, p. 254; MARSILIO HONORATO, Historia di santa Martina e Marta. Romani. Raccolta, e compendiata da li antichi manoscritti da Marsilio Honorato sacerdote della Congregazione dell’Oratorio di Roma. Con un breve racconto dell’inventione del suo corpo, con quelli delli santi Concordato, Epifanio Martiri, e con il Compagno di Essi. Seguita alli 25 de ottobre del 1634, Roma 1634. Sul sacerdote, nato nel 1577 e morto nel 1654, cfr. C. GASPARRI, L’Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, pp. 164-165. 74 Ibid.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

L’ARGENTO COME DONO

così da assicurarsi il consenso del popolo per la necessaria e conseguente costruzione della chiesa dedicata, appunto, ai martiri tra cui Santa Martina. Infatti, il papa, il 28 novembre dello stesso anno visitò la chiesa, come già menzionato: « Nostro Signore Martedi mattina […] se ne passò alla Chiesa di San Luca in Campo Vaccino a vistar li corpi di santa martina nobile Romana vergine e martire [...] trovati a caso sotto terra nel restaurare quella Chiesa »75. Dopo avere concesso l’indulgenza plenaria, e dato ordine di esporre le reliquie al pubblico Urbano VIII scrisse anche un inno, Carmina, dedicato alla martire, che fu pubblicato nel 1635 nella nuova edizione dei « Poemata » papali per la Reverenda Camera Apostolica, dove il pontefice esortava la martire a proteggere Roma dalla guerra « tu natale solum protege, tu bonae da pacis requiem Christianum plagis »76. Il cardinale Francesco, in questa occasione, chiese all’argentiere Francesco Spagna di realizzare otto medaglie in argento e in bronzo con il proprio ritratto e quello del papa Urbano VIII. Le medaglie furono fuse su modelli dal sigillaro Camillo Corradini e inserite, suddivise equamente, sia all’interno dell’urna con i resti della santa Martina, sia nell’urna contenente le reliquie degli altri tre martiri, ed entrambe collocate nella cripta della chiesa dei SS. Luca e Martina, dopo le necessarie verifiche di autenticità.77 Così, pur di avere il consenso di Urbano VIII e del cardinale Francesco per poter ottenere la cripta della chiesa anche al fine di esserci sepolto, Pietro da Cortona offrì a sue spese il restauro e, durante gli scavi, « donò » le reliquie al cardinale Francesco il quale, infine, dispose delle spoglie. Tuttavia si ha notizia che, nell’aprile del 1635, il cardinale Francesco inviò alla regina inglese, Henrietta Maria, « un assai piccolo ossetto »78 di santa Martina, che rimase in suo possesso ancora dopo il ritrovamento dei martiri, e che scrisse a Gregorio Panzani, sacerdote della Chiesa Nuova e agente papale accreditato dalla regina alla corte Stuart, chiedendogli di presentare il 75 POLLAK, Die Kunsttatigkeit cit., vol. I, p. 187; ASR, 30 Notai Capitolini, Ufficio 31, vol. 142, f. 128r; D. L. SPARTI, Pietro da Cortona e le presunte reliquie di santa Martina in Pietro da Cortona, Atti del Convegno Internazionale, Roma-Firenze, 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. FROMMEL – S. SCHÜTZE, Milano 1998, pp. 243-255; D. L. SPARTI, La casa di Pietro da Cortona. Architettura, accademia, atelier e officina, Roma 1997, pp. 71, 130, 147-148, 150; K. NOEHLES, La chiesa di SS. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 41, 364; A. NAVA CELLINI, La scultura del Seicento. Torino 1982, p.225; C. HOPE – J. MONTAGU – D. L. SPARTI, Testa reliquiario di santa Martina in Pietro da Cortona 1597-1669, a cura di A. LO BIANCO, Roma 1997, pp. 450-451. 76 SIMONATO, “Impronta di Sua Santità” cit., pp. 289-292. 77 Arch. Barb., Comp., 80, a. 1630-1636, f. 20; Arch. Barb., Giustif. I, vol. 2148-2140, ff. 161-164v. 78 Barb. lat. 8633, f. 226 r, marzo 1635. Cfr. S. LISTER MADOCKS, “Trumperies brought from Rome”. Barberini gifts to the Stuart Court in 1635, in The Diplomacy of Art: Artistic Creation and Politics in Seicento Italy, papers from a Colloquium held at the Villa Spelman, Florence 1998, a cura di E. CROPPER, Bologna 2000, pp. 151-175.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

243

« dono » alla regina, e di dirle che « non fu mai mio pensiero di poter con simili regali far altro che […] far cosa grata alla sua pietà ». Sarà lo stesso cardinale Francesco a descrivere il reliquiario realizzato dall’argentiere Francesco Spagna, e spedito a Gregorio Panzani: « Vi sono i Leoni sul reliquiario, perché questa Vergine si dipinge tra i Leoni i quali non ardirno toccarli [...] il tutto è argento dorato, i Cristalli sono di Montagna, e non sono tenuti male per [...] grossezza e limpiezza »79. Fu poi organizzata dalla congregazione una processione per rendere ancora più noto a tutta la popolazione il ritrovamento delle reliquie. Pietro da Cortona, alla vigilia della processione, donò al cardinale Francesco seniore « il bacile di rame », su cui poggiava la testa la Santa Martina al momento del ritrovamento del corpo, e una « croce lignea », garantendosi con questo gesto la sicurezza che il cardinale avrebbe sicuramente contribuito alla costruzione della chiesa. Infatti, l’indomani della processione, « portandosi detti corpi santi sotto nobilissimo baldacchino […] e riposti nel medesimo luoco nel quale li giorni passati scavandosi a caso si ritrovarono come si scrisse sotto l’altar maggiore di fronte alla meraviglia dei fedeli, dei prelati, funzionari della Curia, del governo cittadino e dell’Accademia di san Luca, il cardinale Francesco seniore promise 6000 scudi per l’altare maggiore e diede poi l’ordine per rifare la Chiesa dà fondamenti ». Pietro da Cortona, nel donare al cardinale il bacile di rame ritrovato nello scavo, si fece per sé una copia dello stesso. Originale e copia del bacile erano destinati a due reliquiari, presumibilmente simili, che il cardinale Francesco e l’artista si fecero costruire nella forma della testa reclinata di santa Martina. Se la reliquia di quello barberiniano era costituita dal bacile, quella del Cortona aveva inserito, invece, anche le ossa frammentarie del teschio della santa. Quest’ultimo reliquiario è testimoniato attraverso un rifacimento ottocentesco, che potrebbe includere parti del reliquiario orignario, mentre quello del cardinale Francesco seniore Barberini e la croce lignea, furono dispersi nel tempo, impedendo quindi di verificare se si trattasse di oggetti realmente paleocristiani o invece di altri falsi. Molto probabilmente il reliquiario di Pietro da Cortona, identificato nella casa dell’artista, fu realizzato prima dei reliquiari fatti eseguire dal cardinale Francesco, e servì come modello. Infatti, nei documenti trascritti del 1651 riscontriamo che Balduino Blavier riceveva dal cardinale Francesco 119,60 scudi « per prezzo e fattura di una Testa di Santa Martina d’Argento posta sopra una baciletta doppia d’Argento che dentro conserva la baciletta vera di Rame, dove fu tro79

Ibid.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

L’ARGENTO COME DONO

vata la testa di detta Santa con un piede di gettito a triangolo similmente d’Argento in tutto senza la baciletta di Rame, è di peso libbre 8, e oncie 5 ». Questo pagamento evidenzia la « baciletta in rame » originale, che era stata donata da Pietro da Cortona al cardinale Francesco, e ci induce a pensare che, sottolineando questa presenza, si fossero realizzate altre bacilette per creare nuovi reliquiari da dedicare alla stessa santa. Questo reliquiario del Blavier del 1651 si suppone fosse stato esposto nella chiesa inferiore di SS. Luca e Martina il 30 gennaio 1652 come ricorda Gregorio Leti: « la testa di detta Santa sopra un bacile di metallo antico ». Ma il cardinale Francesco, quindi, attratto dalle reliquie della santa Martina, fece compiere dallo stesso argentiere, nel 1655, anche un altro reliquiario sullo stesso modello del Blavier, per custodire altre parti del corpo della santa in suo possesso: « prezzo e fattura d’una Concolina d’Argento di peso per quattro […] la suddetta fatta da lui a nostro servizio e altrettanto gli facciamo pagare per prezzo e fattura d’una testa di Argento di Santa Martina con il bacile liscio di peso in tutto denari sei con tre fatta da lui per Nostro Servizio »80. Un’altra versione del reliquiario fu realizzata, invece, dall’argentiere Michele Sprinati il quale venne pagato nel 1660: « per prezzo e fattura d’una Testa d’argento di Santa Martina con una baciletta e piedi »81 non sappiamo per chi fosse stata realizzata. Le testimonianze del reliquiario sono confermate nell’inventario del 1649 in: « Uscita della guardarobba tanto di robbe vendute quanto donate, consumate et altro d’ordine di Sua Eminenza sottoscritte dal Signore Angelo Parraciani dal primo ottobre 1649 ». Troviamo descritti i tre modelli della testa della santa: « Una testa hauta da Balduino Argentiere che rappresenta quella di Santa Martina posta sopra una baciletta, e sott’un’altra di argento, et in mezzo tengono la vera baciletta di rame dove stava la testa di detta Santa [...] adì 13 aprile 1655 un’altra testa simile di S. Martina con una baciletta in libre di peso sei once 3 […] » ed infine « adì 31 luglio 1660 testa d’argento di S. Martina sopra una baciletta d’argento con piedistallo liscio pesa libre quattro once una denari 6 [...] »82. Tale fu l’interesse per il ritrovamento delle spoglie della martire da parte del cardinale Francesco che si evidenziano nelle note dei lavori fatti fare da « Sua Eminenza »83, nel marzo del 1655, anche « un quadro in rame Arch. Barb., Comp., 85, f. 7v. Arch. Barb., Comp., 86, f. 3r, f. 9v. 82 Arch. Barb., Comp., 157, f. 30r. 83 Arch. Barb., Comp., 158, f. 30r: « Robbe levate da Guardarobba et donate da Sua Eminenza et mandate al Re et ai suoi parenti con altre Robbe fatte fare à posta come qui sotto et prima quelle del Guardarobba ». 80 81

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

245

con una Santa Martina copiata da Morone da quella del Signor Pietro da Cortona con la sua cornice d’ebbano ». Uno dei reliquiari di Balduino Blavier fu, a sua volta, spedito in Spagna, in dono alla figlia maggiore del re di Spagna Filippo IV nel 1659: « una testa di argento di Santa Martina, ma in grezzo fu posta un altro reliquiario con un bacile sotto et altro et fu finemento fatto à posta da Balduino et pesato uno d’argento et questi tre pezzi posti sopra [...] d’argento »84. Il cardinale fece realizzare anche dallo stesso argentiere « per prezzo e fattura per libbre una di argento lavorato messo in opra nella fodera d’argento che serve per la baciletta della testa di S. Martina et scudi 1 moneta per averci rifatto le vite, et acquistato e bianchito la suddetta Testa ». Sarà Nicolò Ricci, l’agente del cardinale Francesco, quindi, a informarci che un reliquiario realizzato dal Blavier sarebbe stato spedito in Spagna, scrivendo: « consignai [...] all’istesso (maggiordomo di Sua Maestà) la Cassetta per la Regina dentro molto ben accomodata; e per sua Alt’, l’Infante Mag’la testa (della Santa) nel bacile et il quadro delle pietre commise (che rappresenta S.Antonio) e per l’Infante Minore li due quadretti con Venetia e Napoli »85. Superando le difficili supposizioni interpretative del reliquiario realizzato da Pietro da Cortona, e quelli eseguiti da Blavier e dallo Sprinati per il cardinale, ciò che appare interessante mettere in luce è il mancato ritrovamento fino ad oggi, del bacile di rame originale, che fu donato da Pietro da Cortona al cardinale Francesco, mai ritrovato e né, tantomeno, citato nei documenti per una probabile donazione. Questo faceva pensare che il « bacile in rame » fosse sempre restato nelle mani del cardinale e della sua famiglia. Infatti, nell’inventario delle « Sacre suppellettili » sottoscritto dal canonico Agabito Pacifici e da Don Alessandro Amileari, cappellani di Palestrina nel 1759, si legge che fosse conservata « in due Armarj nella stanza delle sacre Reliquie annessa alla Chiesa di santa Rosalia presso il Palazzo dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina »: « [...] una testa d’argento con cristallo avanti dalla parte del collo si conserva parte della Testa di Santa Martina Vergine e Martire qual testa è collocata sopra una sottocoppa d’argento di lavoro intagliato, e dentro vi si vede un vaso di metallo, sopra del quale fu’ ritrovato il capo della medesima Santa, come per Autentica del sopradetto Eminentissimo Facchinetti »86. Il cardinale Cesare Facchinetti (Bologna 1608-1683) nominato tale da papa Urbano VIII nel conciIbid., f. 5r. Barb. lat. 9854, f. 1; « Lettera di Nicolò Ricci », 3 gennaio 1659. 86 Arch. Barb., Indice II, 3314: « Inventario delle Sacre suppellettili che si conservano in due Armarj nella stanza delle sacre Reliquie annessa alla Chiesa di santa Rosalia, presso il Palazzo dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina. Sottoscritto dal Canonico Agabito Pacifici e D. Alessandro Amileari Cappellani. Li 8 ottobre 1759 », f. 3r. 84 85

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

L’ARGENTO COME DONO

storio del 13 luglio del 1643, e l’autentica da lui eseguita, conferma che il reliquiario a cui fa riferimento fosse quello voluto dal cardinale Francesco seniore per sé, e fatto eseguire dal Blavier « per nostro servizio », mantenuto nel tempo nella casa dei Barberini fino a questo inventario redatto nel 1759. Negli inventari delle reliquie del 1645 si rammenta solamente « Un istrumento di quando fu trovato il corpo di santa Martina Vergine e Martire nell’anno 1634 in un libretto di carta pecora di tre fogli ». Ovviamente, non venivano menzionati ancora i reliquiari eseguiti dall’argentiere Blavier che saranno successivi87. Fino a quando nel 1999 il principe don Augusto Barberini, dona alla sacrestia della chiesa di Sant’Andrea della Valle (dove si trova la cappella Barberini) una cospicua raccolta di diverse reliquie provenienti da Palazzo Barberini alle Quattro Fontane. Catalogando attentamente le reliquie finalmente si è ritrovata, in una sobria ed elegante teca impero con sigillo, la reliquia di santa Martina, in un calice di cristallo di montagna (il vaso di vetro descritto già nella cronaca del Gigli) sono contenute delle ossa e dietro si intravede una baciletta di rame appoggiata alla teca e arricchita di fiori, introdotti probabilmente alla fine del Settecento, quando, supponiamo, la reliquia sia stata rimossa per la vendita dell’argento del reliquiario, in conseguenza del trattato di Tolentino del 1797, e riposta nella teca che oggi vediamo con il suo sigillo (figg. 64-65-66). Continuando nella sequenza della trascrizione del 1636, Francesco Spagna rimaneva l’argentiere prediletto del cardinale Francesco. Oltre a intervenire per avere restaurato un « piede di una Croce per Cappella di Nostro Signore » del palazzo di Monte Cavallo, dove risiedeva il Santo Padre, eseguiva « un braccio di Santa Orsola tutta d’argento con una palla in mano e con la base tutta d’argento »88. Esempi di reliquie con braccio erano molto frequenti nel XVII secolo, generalmente, al centro dell’opera, vi era una piccola apertura che permetteva l’esposizione della reliquia. Il braccio era lavorato in modo estremamente naturale, concedendo uno spiccato naturalismo. Per il carnevale del 1636 fu organizzata, a palazzo delle Quattro Fontane, la rappresentazione teatrale di Santa Teodora e, per questa occasione, il « diamantaro Alessandro Moretti » venne pagato per diversi anelli, « donati à diversi musici »89, tra cui tre violinisti e un musicista di violone. In questi anni di grandi donazioni, i registri dei mandati confermano che 87 Arch. Barb., Indice I, 1170: « Inventario di Reliquie e delle autentiche delle medesime fatte sotto li primi maggio 1661 », f. 7v. 88 Arch. Barb., Comp., 80. Cfr. B. MONTEVECCHI, (a cura di), Sculture preziosi. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo, Roma 2015, pp. 133, 220-221. 89 Gli strumenti includevano tre violinisti, una viola, una lira, una chitarra, un corno, un flautino e molti altri. Cfr. HAMMOND, Music & Spectacle in Baroque Rome cit., pp. 224-227.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

247

ogni contabilità e ogni ordine veniva sottoposto all’attenzione del cardinale e talvolta firmati dallo stesso: « Francesco cardinale Barberini »90. Ritroviamo, nel 1637, l’argentiere Fantino Taglietti al quale venne corrisposto per « una Cassetta di Argento per preservarci dentro la Chiave della Santissima Casa di Loreto per rimborso a monsignor Scanaroli91 vescovo di Sidonia nostro maggiordomo ». Questo pagamento rimanda, non solo alla mano d’opera dell’argentiere, ma anche alla personalità indispensabile del « maggiordomo » il quale, come già accennato, era incaricato di occuparsi delle acquisizioni e dei pagamenti per il cardinale. Lo stesso anno troviamo il pagamento a Francesco Spagna di una somma molto elevata di 7200 di moneta « per prezzo e fattura d’un putto ignudo d’Argento fatto da lui e donato da noi alla Canonica della Basilica di San Pietro »92. Questa fattura evidenzia la quantità di argento utilizzato per la realizzazione dell’opera e la capacità dell’argentiere di avere completato l’opera. Nella contabilità trascritta risulta visibile la diversa modalità di pagamento che veniva utilizzata per saldare gli artisti e gli argentieri a lavoro compiuto. Gli artisti, venivano retribuiti anche con opere di argenteria, come per il caso del pittore Francesco Romanelli (1612-1662) il quale riceveva: « un paio di candelieri d’Argento da tavola dati per […] di pitture à Gio Francesco Romanelli », mentre gli argentieri, invece, venivano pagati anche con generi alimentari come farina e vino93. Sovente erano gli stessi artisti a procurare e comprare gli oggetti, e venivano rimborsati per l’opera consegnata, come nel caso del « S. Cavaliere Giò Lorenzo Bernini », che fu ricompensato « per il prezzo di un Amorino di marmo comprato da lui, e consegnato al nostro guardaroba il 24 agosto 1637 »94. All’arredo delle chiese si legano molti dei mandati di pagamento effettuati dal cardinale il quale visibilmente esprime il suo intento di offrire continuamente in dono le argenterie necessarie come per i due « candelieri d’altare d’argento per donatio che ne facciamo alla Chiesa della Madonna Santissima »95 i quali oggetti furono « comprati da lui », ovvero, Arch. Barb., Comp., 77, f. 4v-f. 10v. GIGLI, Diario cit., vol. I, pp. 284-286: « Monsignor Giovanni Battista Scannaroli, Arcivescovo di Sidonia et suffraganeo del papa consacrò nel 1636 una Chiesa o Memoria rinovata da Papa ». 92 Arch. Barb., Comp., 81. 93 Cfr. E. OY-MARRA, Ambasciatori dello stile Barberini: Giovanni Francesco Romanelli in Francia, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 303-316. L’artista viterbese fu devoto famigliare del cardinale Francesco, e saggio consigliere nelle questioni d’arte. Lo stesso cardinale nutriva un sentimento di profondo attaccamento nei suoi confronti, tale da essere riconosciuto come un rapporto di dipendenza reciproca tipico del clientelismo del suo tempo. 94 Arch. Barb., Comp., 81, f. 70v. 95 Ibid. 90 91

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

L’ARGENTO COME DONO

dall’argentiere Corinzio Colleone, e consegnati alla basilica di Santa Maria Maggiore. Nel 1638, Fantino Taglietti riceve il compenso dovuto per « il prezzo di quattro vasi d’argento donati alla Madonna della Concezione in San Lorenzo in Damaso ». Il cardinale Francesco, dalla sede di Palazzo alla Cancelleria, istituisce molte feste religiose e ogni festa sacra veniva offerta come occasione di spettacolo, con abili regie e apparati scenografici, tra cui sempre nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, spicca l’allestimento delle Quarantore disegnato da Pietro da Cortona (fig. 67). La donazione dei vasi d’argento da parte del cardinale Francesco ricorda che, nel 1635, la Compagnia della Concezione della Madonna nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, portò in processione l’Immagine della Madonna che si trovava « nella Cappella della detta Chiesa, dove è fondata la detta Compagnia perché avevano rinnovato et adornata la detta Cappella »96, la quale fu disegnata da Pietro da Cortona, su commissione della congregazione della Concezione. Questa immagine della Beata Vergine fu trasferita nella primitiva basilica di San Lorenzo in Damaso nel 1465, e collocata nella cappella sinistra dell’altare maggiore e, infatti, una lapide ricorda i lavori eseguiti nel 1635 nella cappella a cura proprio della confraternita. Il Sodalizio, oltre al culto dell’Immacolata Concezione, aveva anche il compito di aiutare i confratelli bisognosi e sostenere con una dote le ragazze povere per maritarsi o monacarsi. La strada della Processione, con l’immagine della Beata Vergine, fu tutta riccamente apparata e adornata incominciando dal Palazzo della Cancelleria, congiunto alla chiesa di San Lorenzo in Damaso. Lungo il tragitto che passava attraverso un percorso prestabilito, la processione proseguiva da piazza Pasquino a San Pantaleo, dirigendosi verso Campo de’ Fiori, passando per via del Pellegrino dove « nell’entrar della quale vi era un Arco tondo a due facce tutto coperto di drappi di seta colorati, sopra il quale era l’Immagine della Madonna tenuta da due Angeli et Scrittioni, et in questo arco erano accomodati molti vasi, et tazze di oro et argento, et candelieri ». I quattro vasi dell’argentiere Fantino Taglietti potrebbero essere stati utilizzati, sia durante la processione, considerando che nella visita apostolica, tra il 1659 e il 1661, non vengono menzionati, oppure collocati sull’altare della cappella dopo questa data. L’argentiere Francesco Spagna, incaricato di eseguire molti ordini, nel 1639, riceveva moneta « per prezzo, calo e fattura di due lampade d’ar96 GIGLI, Diario cit., vol. I, pp. 271-274; A. CERRUTI FUSCO – M. VILLANI, Pietro da Cortona architetto, Roma 2002, pp. 211-212.; J. M. MERTZ, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture, London 2006, cap. 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

249

gento […] le quali devono servire per l’altare di San Simone e Giuda nella Basilica di San Pietro »97. Nell’archivio della reverenda Fabbrica di San Pietro risulta che « tra i Donativi fatti dalli Infrascritti per mantenimento delle Lampade della Sacro Santa Confessione nella Chiesa di San Pietro in Vaticano furono lasciati Luoghi 2 detto Monte (del Sale) Lassati dall’Emenentissimo Barberini per due lampade realizzate dall’argentiere Francesco Spagna »98. Il mantenimento delle suddette lampade fu supportato dal donativo del cardinale Francesco, proveniente dalle obbligazioni create nel 1526 da papa Clemente VII, il quale per fronteggiare la disastrosa situazione finanziaria dello Stato Pontificio, e la impossibilità di adottare nuovi provvedimenti fiscali, indusse il papa a istituire un debito pubblico. Esso ebbe il nome di « monte » e le relative obbligazioni furono chiamate « luoghi ». I luoghi di monte potevano essere « vacabili », cioè non trasmissibili per successione, e « non vacabili » o perpetui, cioè, « trasmissibili agli eredi ». I monti, a loro volta, potevano essere, in base alle autorità che li erigevano, camerali, communitativi o baronali. Essi assunsero vari nomi, derivanti o dal nome del pontefice, (monte Giulio, monte Sisto e così via) o dalla causa per cui venivano eretti (monte della Fede), o dai redditi assegnatigli (monte Allumiere, monte del Sale, monte del Macinato) oppure, quando erano comunitativi, dai nomi delle comunità (monte Zagarolo, monte Sermoneta) e ancora quando erano baronali, dai nomi delle famiglie in favore dei quali erano eretti (monte Savelli, monte Colonna). Il primo monte istituito da Clemente VII prese il nome di Monte della Fede99. Inoltre, nel 1639, a Francesco Spagna fu anche corrisposta una somma per « reliquiarij et altro dato per fare un donativo all’Imbasciatore […] di Sua Maestà Cesarea »100. Il 18 febbraio del 1637 moriva Ferdinando II d’Asburgo (1578-1637), imperatore del Sacro Romano Impero e Imperatore Eletto dei Romani. In questa occasione, Urbano VIII, nel marzo dello stesso anno celebrò il funerale in San Pietro e ne pronunciò l’elogio funebre. Fu eletto come successore Ferdinando III (1608-1657) il quale dovette inviare a Roma un ambasciatore straordinario per annunciare ufficialmente la sua elezione e l’avvenuta incoronazione e ricevere dal pontefice la Bolla di conferma. Gli ambasciatori erano il duca di Cremau e il principe Giovanni Antonio I D’Eggenberg e fecero il loro ingresso ufficiale a giugno « a cavallo vestito superbamente accompagnato da molti Vescovi et dietro gli veniva una carrozza a sei cavalli tutta d’argento massiccio di valore 35 Arch. Barb., Comp., 81, f. 87r. ARFSP, Arm. 12, G12, f. 526. 99 K. GOUWENS, (a cura di), The Pontificate of Clemente VII: history, politics, culture, Aldershot 2005. 100 Arch. Barb., Comp., 81, f. 87r. 97 98

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

L’ARGENTO COME DONO

mila scudi che non si vidde mai cosa più superba. Dietro a questa carrozza ne seguivano doi altre carrozze tutte indorate, le quali se non si paragonavano con quella di argento erano superbissime »101. In questa occasione, il cardinale ebbe modo di donare i reliquari all’ambasciatore. Nel luglio dello stesso anno, Francesco Spagna ormai da molto tempo al servizio del cardinale, fu « saldato e liquidato » per avere « fatto per servizio della nostra Guardarobba, una Croce d’argento per mandare a Subiaco, un Calice d’argento con Angeletti, e fogliami »102. Il cardinale Francesco seniore fu abate commendatario dell’Abbazia di Subiaco, dopo Antonio e Carlo Barberini. Il suo compito era di esercitare un vero e proprio potere giuridizionale sul territorio e di disciplinare anche la vita monastica dell’abbazia. Nella sacrestia della chiesa di Santa Scolastica dell’abbazia, oggi, sono conservate una croce in bronzo argentato e un calice in argento dorato con piede sagomato alla base con tre cherubini alternati a tre medaglioni contenenti spighe. Lo stelo decorato prosegue con volute allungate e concluse con tre cherubini nel punto massimo. L’involucro, invece, richiama gli stessi cherubini, disposti ed alternati a tre medaglioni decorati da grappoli d’uva (figg. 68-69). La descrizione sembrerebbe richiamare l’ordine eseguito dall’argentiere Francesco Spagna nello stesso anno. Seppure l’iconografia del calice è comune in questi anni, si potrebbe supporre che sia proprio lo stesso calice. Non ci sono i punzoni dell’argentiere, che ci avrebbero permesso di identificare l’oggetto, ma spesso, quando il committente rimaneva lo stesso e fedele all’argentiere, l’oggetto non veniva bollato con il merco personale dell’artista, così da permettergli di non pagare le tasse dovute. Francesco seniore, quindi, abitò nel Palazzo della Cancelleria dal 1632 alla sua morte nel 1679, escludendo il periodo nel quale la famiglia si trovava a Parigi103. In questi anni, come vice-cancelliere e titolare della chiesa di San Lorenzo in Damaso, intraprese numerose iniziative artistiche richiamando intorno a sé uomini di cultura ai quali il cardinale concedeva la sua protezione. L’inventario delle stanze del Palazzo della Cancelleria ci permette di conoscere quali fossero le suppellettili che adornavano le stanze del cardinale. Boccali, acquasantiere, candelieri, cucchiari, calamai, saliere, piatti e tondini d’argento, bacili d’argento istoriati, in uso nel tempo, tra cui spicca un « Bacile fatto a quattr’angoli scartocciato nelli angoli e 101 GIGLI, Diario cit., vol. I, pp. 313- 331; FAGIOLO DELL’ARCO, La Festa Barocca cit., pp. 303-306. 102 Arch. Barb., Comp., 81, f. 87r. Per la Abbazia di Subiaco cfr. A. RICCI, Lo Spazio del silenzio: storia e restauri dei monasteri benedettini di Subiaco, Subiaco 2004. 103 R. J. TUTTLE, Palazzo della Cancelleria a Roma, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R. J. TUTTLE – B. ADORNI – C. FROMMEL – C. THOENES, Roma 2002, pp. 73-83; C. FROMMEL, Il Palazzo della Cancelleria in Roma nel Rinascimento, Roma 1984, pp. 29-53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

251

dorato opera del Faenza »104. Questa opera fa riferimento al notissimo maestro argentiere, orefice e incisore di rame, Antonio Gentili, nato a Faenza nel 1519 e, da qui, il soprannome, il quale diventa molto noto per avere realizzato, su commissione del cardinale Alessandro Farnese (1520-1589), vescovo di Ostia e vice-cancelliere e arciprete della basilica di San Pietro durante il pontificato dello zio Paolo III (1534-1549), al secolo Alessandro Farnese (1468-1549), la croce e i due candelabri che il cardinale donò alla basilica di San Pietro, oggi conservati nel Tesoro della basilica105. Nel Palazzo della Cancelleria abitava anche il cardinale Carlo (16301740), nipote del cardinale Francesco, creato cardinale nel Concistoro segreto del 23 giugno del 1653 con il titolo di S. Cesareo; fu anche prefetto della Congregazione di Propaganda e più volte menzionato nell’inventario della guardarobba per richieste di argenti come: « un tondo con arme dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo [...] ne seguono altri trentasei tondi d’argento ». Avevano, per entrambi, una corte di circa 160 persone tra cui 45 gentiluomini, di cui 20 sacerdoti, 20 aiutanti di camera, 10 officiali, 20 palafrenieri, 15 cocchieri, 40 servitori e 6 addetti alla cucina. Nel palazzo, abitava anche Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI, essendo suo padre, Carlo, maestro di camera del cardinale Francesco seniore che nel 1670 fu nominato canonico di San Lorenzo in Damaso.106 Tra gli argenti dell’« Inventario di tutte le robbe del Guardarobba dell’Eminentissimo cardinale Francesco Barberino […] », esistenti nel Palazzo della Cancelleria nell’ottobre 1649, sono menzionate: « doi ampolline per la messa alla francese », che ritroviamo anche nell’inventario del 1663107. Seppure non vi sia nessun riferimento, ad oggi sono conservate nella basilica laurenziana due ampolle a base circolare con corpo globulare liscio e custodite in un cofanetto originale del XVII. Su una, vi è incisa in latino a lettere capitali nel centro « O.CHR », con una croce sopra, e nell’altra vi è inciso lo stemma del cardinale Francesco Barberini seniore. Il punzone, però, dell’argentiere non è stato possibile identificarlo perché usurato dal 104 Arch. Barb., Comp., 156, Cardinale Francesco seniore: « Inventario di tutte le robbe della Guardarobba, stanze, Anticamere, Sale et altrove esistenti nel Palazzo della Cancelleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberini in consegna à Don Filippo Baldassari 1649 ». 105 A. B. CHADOUR SAMPSON, Antonio Gentili und der Altarsatz von St. Peter, Münster 1980; G. SANGIORGI, Opere di Antonio Gentili, orefice faentino in Bollettino d’arte 3, s. 26 (1932/33), pp. 220-229; BULGARI, Argentieri cit., pp. 509-510. 106 A. SCHIAVO, Abitanti del Palazzo della Cancelleria in Strenna dei Romanisti 40 (1979), pp. 552-560. 107 Arch. Barb., Comp., 179, Cardinale Francesco seniore: « Inventario di tutte le robbe della Guardarobba, stanze, Anticamere, Sale et altrove esistenti nel Palazzo della Cancelleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberini in consegna à Don Filippo Baldassari, 1663 ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

L’ARGENTO COME DONO

tempo. L’utilizzo delle stesse ricorda per una ampolla, il recipiente per l’olio santo mentre per l’altra, l’olio degli infermi, e una terza ampolla, oggi perduta, per l’olio dei catecumeni. La visita apostolica, tra il 1659 e il 1661, rammenta che nella Basilica Laurenziana: « vi è un luogo decente per la custodia degli ogli Santi, et il sacrario solamente rimane à desiderarsi luogo atto, e sufficienza alla conservazione della Sacra Suppellettile, e la stanza capitolare » (figg. 70-71). Queste ampolle potrebbero essere le stesse prima menzionate, e si può supporre che l’argentiere Francesco Spagna abbia potuto realizzarle, essendo in questi anni molto attivo nelle commissioni del cardinale Francesco seniore. Ma l’ipotesi deve essere, ovviamente, confermata dai documenti. La datazione potrebbe essere intorno al 1630-1632, anno della nomina a vice-cancelliere, ma potrebbero anche provenire dal corredo per le celebrazioni private della cappella del cardinale Francesco seniore, e donate dallo stesso alla sacrestia della basilica. Il cardinale Francesco intervenne nei restauri e nelle modifiche, non solo nel Palazzo della Cancelleria (le api araldiche si vedono sulla finestra della sala nell’angolo sudorientale con il balconcino, e alla sua committenza si deve la decorazione a fresco dell’orologio della Sala Riaria) ma, anche, e soprattutto per la chiesa di San Lorenzo e Damaso. Questo fece eseguire opere di consolidamento negli appartamenti del Palazzo della Cancelleria prodigandosi a arredarli con l’elemento decorativo più conosciuto e usato dalle famiglie principesche, « l’arazzo ». Francesco seniore è conosciuto per avere dato vita a una manifattura di arazzi a Roma nel 1627, molti dei quali anche realizzati nei laboratori da lui fondati, la cui storia e produzione è stata tracciata da vari studi108. Il cardinale Francesco aveva con il fratello minore, il cardinale Antonio, una raffinata passione per l’arazzo e fin dall’inizio dell’attività della fabbrica di arazzi affidò il compito dei modelli a Pietro da Cortona, che era da poco a suo servizio, e del quale la partecipazione maggiore attestata, fu il completamento della ricca e costosa serie di « Costantino », che il cardinale aveva ricevuto in dono dal re di Francia Luigi XIII, nel 1625. Travolto e appassionato per l’uso dell’arazzo, addirittura, lasciò al nipote nel suo testamento, il cardinale Carlo, con il quale aveva vissuto alla Cancelleria, l’uso degli arazzi « con l’Historia di Moisè », ordinando « che ohni anno nell’estate siano distaccati, e riportati nella Guardarobba del Jus Succedendi 108 BETRAND, Pietro da Cortona e l’arazzo in Pietro da Cortona cit., pp. 62-73; ID., L’uso dell’arazzo a Roma: l’esempio del Cardinale Francesco Barberini in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 421-430. Cfr. U. BARBERINI, Pietro da Cortona e l’arazzeria Barberini in Bollettino d’Arte, 4 s. 35 (1950), pp. 43-51; A. M. DE STROBEL, Le arazzerie romane dal XVII al XXIX secolo, Roma 1989; P. F. BERTRAND, “Hic Domus”: le cardinal Francesco Barberini et le Theme de ses premières in Bullettin de l’Association des Historiens de l’Art Italien 6 (1999-2000), pp. 34-40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

253

nel palazzo alle Quattro Fontane e gli concedeva al nipote di servirsi anche delle Portiere di velluto con l’arme della Casa e Cappello di Cardinale, et ancora voglio che li siano prestati li Damaschi Rossi con le Colonne gialle, e gl’Arazzi con l’Historia d’Adamo dà servirsene in qualche occorrenza ad arbitrio delli SS.ri Don Francesco e Don Urbano miei pronipoti o altri che possedesse il Jus Succedendi »109. BASILICA DI SAN LORENZO IN DAMASO 1638 La permanenza alla Cancelleria, permise al cardinale Francesco di compiere, a sue spese, grandi lavori di ristrutturazione nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. L’abside della chiesa quattrocentesca fu distrutta e ricostruita in forma semicircolare, nel 1638 su progetto del Bernini. La cronaca del tempo ricordava che « ultimamente il Cardinale Francesco Barberini Vice Cancelliere rifacendo con grande spesa la tribuna, hà insieme con le finestre apertesi à ponente, restaurata l’istessa nave, et aggiuntovi di nuovo la volta sotterranea con la confessione, ha eretto un bello altare »110. Una « meravigliosa struttura (la tribuna) con due organi e quatro coretti per la musica, il tutto Architettuta del Bernino, e col disegno del medesimo Ciro Ferri. Il cardinale Francesco donò due bellissime statue di argento una di San Lorenzo e l’altra di San Damaso nei piedistalli delle quali statue collocò le due sacre Reliquie di detti Santi poiché essendo l’Altar maggiore isolato da tutte le parti Le dette Statue compariscono perfettamente »111. Il quadro di Giuseppe Valerani (1690-1761), conservato al Museo di Roma, ci ricorda l’immagine degli interventi berniniani dove ai lati dell’arcone, recante in chiave le armi di Urbano VIII, si trovavano due finestre triangolari oggi eliminate. Nel catino absidale, decorato con stucchi, si aprivano tre finestre ovali all’interno di complesse incorniciature e, sopra a esse, vi erano tre tondi con il Battesimo di S. Ippolito, il Supplizio e la Gloria di san Lorenzo. Attorno all’abside, voluto dal cardinale, furono creati stalli lignei a semicerchio eseguiti da Giovanni Battista Soria (1581-1651) e i cancelli di ferro che chiudevano il coro, avevano le api del cardinale Francesco ed erano collegati con quelli che giravano intorno alla confessione, come si vede proprio nel quadro del Valeriani112 (fig. 72).

109 PAVIOLO, Testamento del cardinale Francesco senior cit., pp. 86-100. I nipoti, Francesco (1662-1738) e Urbano (1664-1722), erano figli del principe Maffeo Barberini (1631-1685) e di Olimpia Giustiniani (1641-1729). 110 ASV, Misc. Armadio VII. 28. Stato temporale delle chiese di Roma, vol. II, a. 1640-1670. 111 Arch. Barb., Indice I, 747, f. 12r. 112 Il quadro, reso noto come opera di Antonio Joli da G. INCISA DELLA ROCCHETTA, La veduta settecentesca dell’interno di san Lorenzo in Damaso in Bollettino dei Musei Comunali di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

L’ARGENTO COME DONO

L’abside fu divisa longitudinalmente in tre parti e accoglieva, al centro, la grande pala d’altare con adagiati due angeli in stucco mentre, ai lati, si avevano due piani di balconi: quelli superiori per gli organi, quelli sottostanti per i coretti, che si affacciavano da due archi recanti, in chiave, gli stemmi Barberini. Prima dell’intervento berniniano la chiesa possedeva un organo su podiolo, eliminato nel 1638, anno in cui furono pagati due modelli per i nuovi organi e, tra il 1640 e il 1645, si hanno i pagamenti agli organisti Ennio Bonifazi e Giulio Cesare Buzi per la loro realizzazione. Francesco Perone, « intagliatore di rame », eseguì i fogliami simulanti l’alloro che si intrecciavano alle canne, come quelli di Santa Maria del Popolo, e furono dorati da Lorenzo Bartolini con le « foglie d’oro » e i tronchi bruniti. Nei quattro balconi furono messe « gelosie » dorate sopra i parapetti a balaustri e l’altare maggiore fu isolato completamente dalla parete di fondo, e realizzato in marmi colorati presenti anche sulle pareti e nel pavimento, i quali furono realizzati e saldati al Maestro Ghetti « per diversi pezzi di marmi gentili di Carrara e per diversi marmi dati per servizio di detta Tribuna ». Gli scalpellini furono pagati a fine lavoro, tramite il capomastro « Giò Maria Franchi », con « 7300 moneta per conto lavori d’opera di scalpellini che fanno per l’adornamento in San Lorenzo in Damaso » e sottoscritto con « la nota del Cavalier Bernini del 30 ottobre 1638 »113, l’intagliatore Lorenzo Flay per « l’intaglio che fanno l’adornamento della chiesa di San Lorenzo in Damaso con ricevuta del Cavaliere Bernino il 13 luglio 1639 »114 e Alessandro Loreto con « 7200 moneta à conto delli marmi per servizio dell’altare maggiore di San Lorenzo in Damaso con l’ordine del Signor Cavaliere Bernino con ricevuta 30 agosto »115. Nel 1645 Alessandro Moretti116 (1593-1649), « maestro gioijelliere », era attivo nella basilica di San Lorenzo in Damaso e fu retribuito, sia per « compimento dell’altare di san Lorenzo e consegnato al Cavalier Bernino »117, sia per « lapislazzuli per supplementi della precella dell’altare in Santi Lorenzo e Damaso e sia per una medaglia d’argento dorata con il ritratto di Pio V restituita alla guardaroba di nostro signore Papa Innocenzo X in mani del signor Tiberi Vincenti ». Alessandro Moretti, artigiano veneziano, ottenuta la patente, diventò stipendiato della tesoreria segreta Roma 3-4 (1954), pp. 35-39, è attribuito al Valeriani da A. SCHIAVO, Veduta di Giuseppe Valeriani del San Lorenzo in Damaso in Studi Romani XX, (1972), pp. 228-234. 113 Arch. Barb., Comp., 81, f. 76r. 114 Ibid., f. 113 r. 115 Arch. Barb., Comp., 82, f. 145r; Arch. Barb., Comp., 52, Mastro 1641-1649, ff. 96 e 123. Cfr., S. VALTIERI, La Basilica di S. Lorenzo in Damaso. Nel Palazzo della Cancelleria a Roma attraverso il suo archivio ritenuto scomparso, Roma 1984, pp. 46-58. 116 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 179. 117 Arch. Barb., Comp., 82, f. 180r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

255

del Palazzo Apostolico come gioielliere e fu attivo a Roma già dal 1625, aprì un negozio di pietre preziose, di pietre legate o montate e fu molto impegnato, anche per gli incarichi avuti dal cardinale Antonio Barberini e dal fratello Taddeo. Nella visita apostolica, tra il 1659 e il 1661, venne presentata la chiesa nei dettagli suggerendoci che la « Basilica non ha bisogno di reparatione alcuna, hà gli altari à sufficienza, e decentemente ornati. Uno dè quali dove decentemente si conserva il Santissimo gode il privilegio delle indulgenze per l’anime dè defunti; e negli altri sono distribuite le Indulgenze solite dè Sette Altari. Ha fonte battesimale parimente decente; hà sepolture, nelle quali […] secondo il rito ecclesiastico sono seppelliti Sacerdoti, Infanti; Huomini, e Donne. Hà il campanile con tre campane, Sagrestia capace; e ben provvista di suppellettile donatali dalla […] dè Cardinali Montalto, e Ludovisij, e più profusamente dal Sua Eminenza Cardinale Barberini. Hà la medesima Basilica Coro d’Inverno, oltre à quello nuovamente fabbricato dal medesimo Signor Cardinale Barberino nella Tribuna Maggiore. Vi è il Cemeterio sotterraneo in quello spazio, che è tra Li Cancelli della Cappella del Santissimo Sacramento, e La Cappella di San Nicolò, e Li ingresso di esso, e nell’uscire della Chiesa à man dritta della Porta verso li Leutari, sopra vi è scritto con caratteri grandi Coemeterium. Vi è un luogo decente per la custodia degli ogli Santi, et il sacrario solamente rimane à desiderarsi luogo atto, e sufficienza alla conservazione della Sacra Suppellettile, e la stanza Capitolare; poiché Li Canonici ci sono apresti à celebrare il Capitolo nella Sacrestia doppo i Vespri e fuori del tempo/determinato per non impedir la sacrestia nel tempo della celebrazione delle/ Messe./ Manca parimenti luogo proprio all’Archivio, benché poche scritture vi siano da/ conservarsi, attesochè Le antiche nel Sacco di Roma L’anno 1527 da soldati di Borbone con l’incendio dell’Archivio rimasero tutte bruciate come si leggein una lapide che si conserva nella Sacrestia e dal Signor Cardinal Barberino nuovamente arrichita di Luce, della quale haveva non ordinaria penuria, et ornata con incastri di varie pietre, stucchi, sculture, et organi nella Tribuna maggiore, erettovi nel mezzo di essa in isola l’Altare, che già appog/ giava al muro, e vestito di vaghissime pietre, et intagli, sotto il quale riposano Li Corpi dè SS. Damaso Papa, et Eutichio con alcuni carboni rispersi del grasso di S. Lorenzo »118. Dalla descrizione di questa visita apostolica affiora anche un elenco di reliquie riposte nella sacrestia della basilica: « Nomina Sanctarum Reliquiarum, que Servantur in Sacrestia De Reliquijs S, Cecile. De […] S. Margherite. De Cimeribus, et Ossibus S.Laurentij. De humerij San Damaso De Spatulij S. Joanij Baptista » e riferisce che, all’interno, vi erano le ossa di 118

ASV, Cong. Visita Ap. N. 5, a. 1659-1661, ff. 188-196.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

L’ARGENTO COME DONO

san Lorenzo e l’omero di San Damaso, accanto ad altre reliquie di santi noti come San Nicola, San Jacopo, Santa Agnese e Santa Barbara. L’altare, nel 1673, fu decorato con una medaglia realizzata dall’argentiere Carlo Spagna119, il quale fu pagato, sia « per la fattura d’una medaglia di bronzo dorato d’un bassorilievo con dentro la testa di Santi Eutichio e Damaso fatta d’ordine nostro per mettere nell’altare della chiesa di San Lorenzo in Damaso, sia per il gettito e cavi della detta medaglia e per il prezzo del metallo », sia per la doratura della stessa « che l’oro hà avuto con nostro ordine dal Signor Turchi »120. Questa medaglia, con le teste dei due santi, fu compiuta per la fortunata collaborazione fra lo Spagna e Giuseppe Giorgetti, scultore di fiducia della famiglia Barberini, che operò anche per il lapislazzulo di fondo. Nei restauri ottocenteschi, eseguiti nella chiesa di San Lorenzo in Damaso dall’architetto Virginio Vespignani (1808-1882), fu riproposta la disposizione della medaglia inserendo, come può notare oggi, i rilievi dei due santi rappresentati, però, in due medaglie distinte e di profilo.121 Tra le varie carte amministrative raccolte nei documenti, fin qui trascritti, sono citate le liste delle elemosine, mandati e giustificazioni per spese personali o relative alla Chiesa di San Lorenzo in Damaso tra il 1660 e il 1670 del cardinale Francesco seniore, dove viene disposto un pagamento a Don Arcangelo Spagna per scudi 65 per le « spese fatte in diverse volte per un quinterno di carta reale da disegnare e per un lapis rosso, per carta mezzo quinterno, per lapis rosso e nero ed infine per mezzo quinterno di carta », firmato « et in fede Arcangelo Spagna »122. Questa curiosa lista induce a pensare che il materiale sia stato acquistato per un artista che doveva disegnare sul posto. Nel 1674, il maestro argentiere Antonio Pellicano (1611-1685), che aveva lavorato nella bottega di Fantino Taglietti nel 1638, e divenuto oramai assaggiatore della Reverenda Camera Apostolica, riceveva un acconto per il ciborio che fu richiesto « per l’esposizione del Santissimo nella Chiesa di Santissimi San Lorenzo e Damaso »123 e, nel 1675, venne pagato con

BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 422. Arch. Barb., Comp., 90, f. 102r. 121 Giuseppe Giorgetti fu impiegato nella bottega del fratello Antonio come restauratore di marmi e di statue antiche. Alla morte del fratello, seguì la direzione della bottega e nella carica di scultore di fiducia della famiglia Barberini. Cfr. J. MONTAGU, Antonio e Giuseppe Giorgetti. Sculptors to Cardinal Francesco Barberini in The Art Bulletin 52 (1970), pp. 279-289; A. BACCHI, Scultura del ’600 a Roma, Milano 1996, p. 809; O. FERRARI ‒ S. PAPALDO, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999. 122 Arch. Barb., Comp., 178, f. 40r: « Varie carte amministrative del cardinale Francesco per la chiesa di San Lorenzo in Damaso ». 123 Arch. Barb., Comp., 90, f. 167r; BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 248-249; FAGIOLO DELL’ARCO, La Festa Barocca cit., p. 496. 119 120

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

257

una somma elevata di denaro, che suggerisce quanto argento fosse stato impiegato per eseguire il ciborio: « 1111,81 scudi per prezzo e fattura d’un Ciborio d’Argento fatto fare da Lui per l’esposizione del Santissimo nella Chiesa di S.Lorenzo [...] a ragione di scudi 14.50 pagati al gettatore che ha formato in creta le figure di Santi Lorenzo e Damaso [...] per farci fare duè base di legno à dette figure ». Questo ciborio fu utilizzato per la cerimonia delle Quarant’ore nella basilica di San Lorenzo in Damaso, il 21 febbraio del 1675, anno del Giubileo indetto da papa Clemente X (Emilio Altieri (1590-1676) e anno in cui la regina Cristina di Svezia venne a Roma, e si convertì al cristianesimo. Gli apparati per le Quarant’ore erano usati per l’esposizione del Santissimo, e rispondevano al concetto formulato dal Concilio di Trento (XIII sessione) in cui si riconosceva la presenza reale e permanente del Corpus Domini nell’Eucarestia, e da cui proveniva la necessità di promuovere ed esaltare questo sacramento e la perpetua devozione. Quindi, l’altare doveva ospitare il tabernacolo, custodia dell’Eucarestia, e diventare centro di una disposizione scenografica. In merito al ciborio eseguito dall’argentiere Pellicano possiamo supporre che abbia avuto gli stessi caratteri architettonici di quelli che si usavano nel seicento. Si ricorda che il cardinale Francesco, già nel 1633, fece realizzare l’apparato per le Quarant’ore, disponendo la chiesa di San Lorenzo in Damaso in forma di teatro, con colonne e nicchie e statue di santi dorati con altri ornamenti, rappresentando sull’altare raggi di sole in mezzo ai quali era disposto il SS. Sacramento sostenuto da due angeli124. Il maestro argentiere Francesco Tamburoni (1676-1684), attivo nella bottega come lavorante del fratello Rocco, veniva retribuito con fattura nel 1679 per i due angeli d’argento con « altri Angeletti piccoli di bassorilievo », i quali dovevano decorare l’apparato dell’adornamento della Custodia, « simile fatta dà Noi per l’esposizione delle Quarant’Hore », nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso del 1675. Furono diverse le cerimonie e le occasioni festive per questo Giubileo e tutti i maggiori artisti specializzati nel programma solenne, furono coinvolti, anche nelle processioni che vedevano l’intera popolazione in piazza. Nel 1676 Carlo Spagna venne saldato, per le due piccole statue d’argento di san Lorenzo e Damaso, che furono richieste su ordine del cardinale Francesco. Fu pagato anche suo fratello, Domenico Spagna, per « avere fuso » l’argento impiegato nella realizzazione125. Queste statue furono mo124 K. NOEHLES, Teatri per le Quarant’Ore e altari barocchi in Barocco Romano e Barocco Italiano. Il teatro, l’effimero, l’allegoria, a cura di M. FAGIOLO – B. ADORNI, Roma 1985, pp. 8899. 125 Arch. Barb., Giustif. I, vol. 11928-12011, f. 270v; Arch. Barb., Giust. I, vol. 1230412383, a. 1677, f. 13v, f. 114r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

L’ARGENTO COME DONO

dellate in creta da Giuseppe Giorgetti, che verrà pagato: « per aver fatto doi modelli di greta de due figure de un San Lorenzo e l’altra di San Damaso […] e avere rinettate le cere e messe insieme per fare d’argento per la chiesa di San Lorenzo. Con ordine di Sua Eminenza », essendo state commissionate per essere deposte sull’altare maggiore della Chiesa. Nel 1679, il cardinale Francesco fece ultimare gli ultimi interventi nella chiesa la quale subì nei secoli successivi modifiche rilevanti. Nel 1798, durante la prima occupazione francese, la chiesa fu devastata e adibita a scuderia fino all’intervento dell’architetto Giuseppe Valadier (1762-1839), figlio dell’orefice romano Luigi, progettista di singoli edifici e di sistemazioni urbane ma, anche, attento restauratore di monumenti antichi durante il papato di Pio VII. Egli intervenne trasformando la chiesa in un’aula di Corte Imperiale. Infatti, il 30 agosto 1817126 nella descrizione delle spese occorrenti per compiere i lavori intrapresi nell’anno 1807 al risarcimento della basilica di San Lorenzo in Damaso, Giuseppe Valadier, ispettore delle Fabbriche Camerali, incaricato dalla Commissione, riportava dettagliatamente quali dovessero essere gli interventi all’interno della Chiesa, informandoci dello stato conservativo della stessa: « i muri da farsi nelli due lati d’altare Maggiore, ove si forma la nuova decorazione, per la Cornice del quadro dell’Altare Maggiore da farsi di stucco Lon:girata p.96. Lar:p.1 un mezzo di agetto p. 3 quarti intagliata di listello gola rovescia, terretto, Listello, e guscio, segue la Muratura da Lavagnoni, componenti il quadro Lar.p.18.alt:35. e Sua muratura delle grappe di metallo in n°. di 90 Circa. Per restaurazione della menza dell’altar Maggiore, ripristinandola come era con/ mischi trasporti […] e per adattare li scalini di Marmo a tutta lunghezza, facendone qualche pezzo mancante circa con marmi della Chiesa ». I canonici del Capitolo di San Lorenzo richiedono « ossequiosamente all’Eccellenza Vostra di ultimare i lavori di ultimare i lavori necessari per l’officiatura di detta Chiesa, si supplica […] essendo di assoluta necessità e nell’altare Maggiore non può farsi l’Officiatura per mancanza di Organo »127. Risultano, dalla contabilità del 1849, i saldi dei pagamenti « al Ramaro Vincenzo Guareschi e al Ferraro Tommaso Ponzi », che si occuparono del restauro dell’altare Maggiore. E, prima di lasciare la basilica, fu fatto un elenco delle suppellettili rimanenti nella basilica, descrivendo candelieri inargentati, e anche di legno dorati ed intagliati, tra cui spicca un ciborio di legno dorato a vernice ad uso dell’altare Maggiore128. Con un ulteriore trasformazione del 1868-1882, ad opera di Virginio Vespignani, l’antica chiesa fu restituita al culto e con la ricostruzione dell’altare maggiore, 126 127 128

ASR, Camerale III, Roma Chiese e Monasteri, Inv. 114/I, busta 5, f. 26. Ibid. Ibid., f. 28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

259

ripristinato da Giuseppe Valadier, essendovi inseritele medaglie in bronzo di ottima fattura che ritraggono San Damaso e San Eutizio sullo schema iniziale dell’altare maggiore del Bernini, che aveva posto la medaglia con le teste dei santi al centro dell’altare stesso. Ripercorrendo la computisteria che sottolinea come il cardinale Francesco seniore fosse occupato a valorizzare il patrimonio delle chiese romane, e confermare la supremazia della fede, ci soffermiamo sul pagamento che venne saldato: « per il prezzo di una Croce di argento con sua cassa fatta per servizio della Chiesa di Santa Francesca di Roma delli quali 725 ne facciamo donati alla detta Chiesa » all’argentiere molto noto, Fantino Taglietti (1608-1649), attivo a Roma in questi anni, e molto richiesto dai fratelli del cardinale. Nel 1638, nella chiesa di Santa Maria Nova, fu ritrovato il corpo della santa Francesca Romana. La santa fu adagiata dentro « una conca lunga di argento fatta a posta, sopra un letto di bombace », in presenza di monsignor Giovanni Battista Altieri vicereggente, del cardinale Pier Maria Borghese, Prottettore delli Olivetani e dell’Abate de’ monaci di S. Maria Nuova129. Il ritrovamento del corpo, sepolto ai piedi degli scalini dell’altare maggiore, fu trovato da Don Mario Gabrielli, nobile romano e nipote di Cecilia Lancellotti, la quale fece grandi insistenze per ottenere l’intervento del nipote al ritrovamento del corpo della santa, che aveva già fatto innumerevoli miracoli. In accordo con don Silvio Favilla da Napoli, abate della chiesa, e con il sostegno dell’Eminentissimo cardinale Francesco seniore, s’intraprese lo scavo che ebbe grande riuscita. Le venerate reliquie destarono stupore e commozione. Soltanto il teschio della santa restò scoperto, tanto da suscitare santità e devozione e, nel giorno del ritrovamento, insieme alle oblate, furono ammesse le « Eccellentissime signore Anna e Costanza Barberini »130. Per la straordinaria scoperta del corpo della santa possiamo supporre che il cardinale Francesco seniore abbia donato alla chiesa il crocifisso realizzato dall’argentiere Fantino Taglietti come arredo sacro per la cerimonia della processione voluta da Urbano VIII con il corpo della santa. Il Papa aveva stanziato, perfino, un’ingente somma e, per l’occasione, Pietro da Cortona aveva realizzato un disegno per la « argenteam arcam », la quale era già costata 700 scudi, come ricorda il pagamento per « una bellissima cassa, stendardo ed altre cose »131. GIGLI, Diario cit., vol. I, pp. 307-309. L. PONZILEONI, Vita di Santa Francesca Romana, fondatrice delle signore Oblate di Maria Vergine in Torre dè Specchi. Nuovamente scritta dal sacerdote Ludovico Ponzileoni, Roma 1829, pp. 322, 340-385. 131 Arch. Barb., Comp., 81, f. 117r; MONTAGU, Alessandro Algardi cit., pp. 386-387; FAGIOLO DELL’ARCO, La Festa Barocca cit., p. 303. 129 130

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

L’ARGENTO COME DONO

Nell’Inventario delle reliquie e delle autentiche del 1661, nella cappella del palazzo alle Quattro Fontane, era conservato un reliquiario d’argento di « due dita ovato con le reliquie di S. Francesa Romana dentro una borsetta ricamata », e anche nell’inventario del 1702, sottoscritto dal cardinale Carlo, erano conservate una costola e le ossa della mano di S. Francesca Romana che ritroviamo, nel 1759, nell’elenco delle reliquie riposte negli armadi delle stanze attigue alla chiesa di S. Rosalia a Palestrina, che ci confermano che, immediatamente dopo gli scavi del 1638, le reliquie fossero state autenticate e donate alla famiglia Barberini: « in una scatola di legno ricoperta di velluto cremisi con piccole trine d’oro si conservano una costa ed un osso di una mano di S. Francesca Romana, coll’Autentica per Istromento in Carta pergamena rogata da Panfilo Tomasi Notaro del cardinale Vicario il Primo settembre 1638 »132. E, ancora, nello stesso anno, risulta un reliquiario della Santa « cavate da una cassettina » che era diretto in Francia per essere donato al re il 10 febbraio del 1679. Nel 1642, il cardinale Francesco faceva saldare il conto agli eredi dell’argentiere Francesco Spagna, deceduto da poco, per « un rosario di agata legato in oro comprato da loro per donarlo al Signor Ambasciatore di Spagna »133. In questi anni, infatti, soggiornava a Roma l’ambasciatore spagnolo « Niccolò Montego » e, per consuetudine, il cardinale donava corone e rosari. L’orefice fiorentino Mario Mariotti134 (1610-1650), attivo a Roma, eseguì per il cardinale Francesco due reliquiari. Uno « tutto d’oro smaltato sopra di rilievo la manica guarnito con sei granate di Boemia da una parte grande poco più di due dita e consegnato in guardaroba », che fu donato ad un capitano ungaro, e un altro « ingioiellato compro da lui e donato in occasione del battesimo di un Gentil’Huomo inglese che stà a Santa Maria Maggiore ». Corinzio Colleoni, invece, venne rimborsato, nello stesso anno, per un calice da destinare alla chiesa di San Benedetto di Fossanova a Priverno e per avere realizzato un « reliquiario quadro con 4 cartelle alla base con 4 mensole da piedi e 4 cherubini nelle cantonate di sopra »135. Il cardinale Francesco era commendatario dell’Abbazia di Fossanova a Priverno e intervennne per la ristrutturazione della stanza dove morì san Arch. Barb., Indice I, 1170, f. 8; Indice I, 1178. f. 9v; Indice II, 3314, f. 4. Arch. Barb., Comp., 82, f. 21v; cfr. M. BATTAGLINI, Annali del Sacerdozio e dell’Imperio ossia Storia Universale e Profana che contiene degli Avvenimenti Memorabili della Chiesa e del Principato Secolare intorno all’intero Secolo XVI di Nostra Salute, Ancona 1749, vol. I-II, vol. II, p. 288. 134 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 100. Matteo Mariotti sarà camerlengo e console più volte eletto. Muore nel 1654 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. 135 Arch. Barb., Comp., 82, f. 21v. 132 133

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

261

Tommaso d’Aquino, trasformandola in cappella. Diventare commendatario era una carica molto ambita dal clero e fu istituita dai papi in difesa dei monasteri contro la rapacità di amministrattori senza scrupoli e contro avventurieri politici, affidata ai cardinali con il compito di amministrare i beni e di disporre i rapporti, anche con gli stessi monaci. La chiesa di San Benedetto a Priverno, opera dei benedettini del VII secolo, si trovava nel territorio dell’abbazia, ed è stato il primo edificio a essere costruito nella Priverno del dopo IX secolo. Il calice donato non è stato conservato nel tempo, tra l’innumerevoli suppellettili sacri che il cardinale elargiva alle sue chiese. « Messere » Veraldo Fiducci136, argentiero à San Biagio dei Pettini, attivo a Roma, venne saldato nel 1643 per prezzo e fattura di « due reliquiari simili à sepoltura d’ebano e cristalli di Venetia guarniti tutti d’argento ». La richiesta dei reliquiari era molto copiosa e crearli, necessariamente, implicava un forte impiego di mano d’opera. La scelta degli argentieri e la loro capacità, sicuramente, incideva nella richiesta dell’ordine. Nello scorrerre i documenti, emergono nomi di argentieri ed orefici mai menzionati, e forse richiesti solamente per accellerare l’ordine. La distribuzione del lavoro era necessariamente controllata e impiegata ad assolvere il compito. Talvolta, gli oggetti potevano essere comprati dagli stessi argentieri e rivenduti, direttamente, sia ad altri argentieri, sia allo stesso richiedente. La già pesante situazione finanziaria, aggravata dalla guerra di Castro (1641-1649), e la costante necessità dello Stato di denaro contante, costrinsero Urbano VIII, nel giugno del 1643, con un editto, ad obbligare ciascun romano, entro quindici giorni, a consegnare « argentaria che pesasse il valore di scudi cento » agli argentieri a Castel S. Angelo dove avrebbero fuso l’argento per coniare monete. E, ovviamente, in tali condizioni, il pontefice non poteva disporre di altri mezzi di pagamento che non fossero titoli di stato chiamati allora Luogo di Monte. Gli argentieri furono impiegati per accellerare ed ottenere al più presto moneta corrente per fare fronte alle difficoltà e ristabilire l’ordine. Il popolo romano obbedì poco volentieri a questi editti. Molti nascosero l’argento e aspettarono di vedere se il pontefice desse ordine di requisire il metallo casa per casa, e, se questo fosse accaduto, si poteva pensare che la città di Roma stesse subendo un saccheggio. Gli argentieri mormoravano e le loro botteghe esponevano solamente l’argenteria ordinaria e alcuni lavoravano solo il rame e lamentandosi fortemente. Non ci fu un seguito 136 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 443. Veraldo Fiducci, argentiere, riceve pagamenti dal Sacro Palazzo Apostolico, nel 1656, per un « reliquiario d’ebano, lapislazzuli e diaspro fiorito ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

L’ARGENTO COME DONO

all’accaduto e, ci fu chi ritenne opportuno, portare l’argenteria e chi invece la nascose in casa. L’argento veniva utilizzato anche per legare e decorare cornici d’ebano, guarnite di pietre dure, come nel caso dell’argentiere « Francesco Bonelli », di cui non si hanno notizie, il quale, fu saldato per avere eseguito un fregio con 20 pezzi di pietre, 8 di lapislazzuli, 12 di argento « e diaspro rosso », recuperate dalla « guardarobba » e riutilizzate « per una cornice d’ebano fatta da Remigio per un ovato dipinto in lapis marmorino da Clemente Maggiolino con Nostro Signore et Discepolo che pescono vicino al mare ». Interessante osservare come esisteva una consolidata collaborazione tra tutti gli artisti. Clemente Maggiolino, il suo cognome era Maggioli o Majoli, fu un modesto copista del pittore Romanelli ed entrò nella corte barberiniana già nel 1642 fino al 1664. Nativo di Ferrara, aveva un ruolo con un’ampia gamma di prestazioni che andavano dal restauro di dipinti all’esecuzione di ritratti, dei disegni per cartoni per gli arazzi, e anche all’esecuzione di copie137. Abbiamo, con questo esempio, la concertazione degli artisti ovvero dell’argentiere, dell’ebanista e infine del pittore, che operavano anche per commissioni non rilevanti ma particolarmente curate nei dettagli come, anche, nel caso del maestro orefice, romano, Girolamo Ricci138 (1627-1675) il quale creò anelli con « teste di Santi Apostoli Pietro e Pauolo intagliate anticamente in agata Sardonia con un ape smaltata […] e un anello l’altro legato dentro le teste delli medesimi santi di rilievo in Cameo con un ape et un Sole di oro in mezzo alle due teste et l’altro anello in una pietra da niccolo vi è la figura di San Marco Evangelista in abito sacerdotale », confermando l’abilità dell’artista che conosceva ed impiegava le sue conoscenze. La sconfitta della guerra di Castro, e la morte di Urbano VIII (1644), ebbero come conseguenza la perdita dell’influenza politica dei nipoti del papa. Iniziarono una serie di inchieste sull’operato dei Barberini, durante il pontificato di Urbano VIII, per chiarire soprattutto in quale modo si fosse enormemente ingrandito il patrimonio della loro famiglia. Tra il 1646 ed il 1648, il cardinale Francesco seniore si trasferì a Parigi, insieme ai fratelli Antonio e Taddeo, ottenendo la protezione del cardinale Mazzarino (1602-1661) per sfuggire dopo la morte del papa agli attacchi della nobiltà romana avversa alla famiglia. In questo intervallo di tempo, A. DE STROBEL, Le Arazzerie Romane dal XVII al XIX secolo, Roma 1989, p. 41; A. NEUn arazzo Barberini con “Apollo e Mercurio per la Galleria Nazionale d’Arte Antica, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 447-452; T. P. CAMPBELL ‒ P. F. BERTRAND, (a cura di), Tapestry in the Baroque: Threads of Splendor, exhibition catalogue, New York, Metropolitan Musem of Art, 17 October 2007 – 6 January 2008, New Haven 2007, p. 118. 138 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 3-36. 137

GRO,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

263

nei documenti trascritti, risulta una interruzione negli ordini, che vengono ripresi nel 1648 per semplici collane donate per battesimi. Ma nel 1652 ebbero inizio nuovamente le richieste di opere. L’argentiere Balduino Blavier139, maestro argentiere fiammingo attivo tra il 1645 e il 1669, fu pagato « per una lampada d’Argento fatta fare per servitio della Chiesa di San Sebastiano in Campo Vaccino e sono delli denari retratti dalli Calici d’argento che dona ogni anno il Popolo Romano alla codesta chiesa ». La quantità di argento utilizzata per realizzare le lampade fu ottenuta dalla fusione dei calici d’argento140. Era consuetudine, da parte del Campidoglio, di donare ad alcune chiese scelte della città, un calice d’argento e quattro torce di cera e, talvolta, anche la patena per sottolineare quanto rispetto e accordo ci fosse tra le istituzioni comunali e quelle ecclesiastiche. I calici menzionati, e fusi dal Blavier per realizzare la lampada d’argento, potrebbero essere quelli realizzati dall’argentiere maestro Francesco Spagna, il quale fece per il Magistrato di Roma, per scudi 35 cadauno, « 2 calici donati alla Chiesa di S. Sebastiano in Campo Vaccino, il 20 gennaio degli anni 1633 e 1634 »141. Questa chiesa, situata nel foro romano, era baiulinato dell’Ordine di Malta e riceveva, come le altre chiese, le donazioni costanti da parte della famiglia Barberini. Il cardinale Carlo Barberini (1630-1704), nipote del cardinale Francesco seniore lasciò disposizione nel suo testamento per questa chiesa, l’uso dei sei candelieri d’argento bianco cesellato con la sua croce, provenienti dalla cappella del suo appartamento terreno nel palazzo alle Quattro Fontane. Nel 1653 partiva l’ordine di pagamento, « da palazzo della Cancelleria », per l’argentiere « Domenico Senese » per avere consegnato un paio di « candelieri » d’Altare « che fa per Nostro conto » e una richiesta di pagamento per l’argentiere più noto e « maestro », Santi Lotti (1599-1659), « per fare tant’Argenti ». Nel settembre dello stesso anno Domenico Brandi riceveva 250 denari, a compimento di 450, « per prezzo di una Mazza cardinalizia tutta dorata fatta da Lui per servitio dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo nostro Nipote ». L’argentiere Domenico Brandi142 (1609-1669), attivo a Roma nel 1647, fu un maestro argentiere che dimorò e lavorò presso l’argentiere Santi Lotti ma ottenuta la patente, si orientò autonomamente. Nella sua bottega 139 BULGARI, Argentieri cit., vol. I p. 178. Balduino Blavier, nato a Liegi nel 1605 circa, è indicato come argentiere, in via del Pellegrino, tra il 1631 e il 1634. 140 Arch. Barb., Comp., 83, f. 143r; cfr. MORONI, Dizionario di erudizione-ecclesiastica cit., pp. 108-110. 141 BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 422-425; PAVIOLO, I Testamenti dei Cardinali. Carlo Barberini cit., p. 137. 142 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 207-208.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

L’ARGENTO COME DONO

fu lavorante anche Urbano Bartalesi (1641-1732) argentiere, il quale non ebbe molte commissioni note nella contabilità della trascrizione, se non per il reliquiario che eseguì nel 1675 per il cardinale Francesco per la chiesa delle SS. Stimmate di San Francesco. La mazza cardinalizia, « tutta dorata », realizzata per il cardinale Carlo, nipote del cardinale Francesco, fu disegnata da Francesco Romanelli (1610-1662), pittore molto attivo nella corte Barberini ma, soprattutto, artista al servizio del cardinale Francesco il quale, spesso, si trovava a pagare i conti dei suoi nipoti. Il pagamento fu saldato dal Palazzo della Cancelleria e sottolinea, nuovamente, quanto fosse viva la collaborazione dei pittori con gli argentieri e consente di supporre che la mazza cardinalizia sia quella individuata nella collezione privata dei disegni dell’album Talman. Il disegno della mazza, con l’iscrizione « Romanelli per il cardinale Carlo Barberini » fu, quindi, pagato dal cardinale Francesco a Domenico Brandi nel settembre del 1653, immediatamente dopo la nomina cardinalizia del nipote Carlo, avvenuta nel giugno dello stesso anno143. Sempre nel 1653, Raimondo Mazzanti (1606-1666), attivo a Roma, ottenuta la patente di orefice nel 1633 e aperta la sua bottega, venne retribuito per « un reliquiario comprato da lui per donarlo ad un Putto del Signor Buratti tenuto da noi alla Cresima »144. Gli argentieri, oltre a realizzare le opere richieste, si prodigavano anche nell’acquistare gli oggetti, come in questa circostanza, da altri argentieri ad un prezzo consono che avrebbe soddisfatto l’acquirente. Venne disposto l’ordine di pagamento, da Palazzo della Cancelleria, anche per Corinzio Colleone (1579-1656), orefice attivo dal 1596 nella bottega di Pietro Spagna e, poi, indicato con sua patente, « al Pellegrino per fattura, conforme alla sopradetta nota donata alla Serenissima di Modena »145, ovvero, a Lucrezia Barberini (1628-1699), figlia di Taddeo e Anna Colonna e sorella del principe Maffeo (1631-1685) e del cardinale Carlo (1630-1704). Lucrezia fu data in sposa a Francesco I d’Este, duca di Modena, per rafforzare la tregua, da tempo necessaria, tra la casata d’Este e i Barberini, gli uni contro gli altri durante la prima guerra di Castro, quando Francesco d’Este aveva combattuto a fianco del padre contro le truppe di Taddeo Barberini. Invece, fu saldato « Pauolo Albertino orefice per prezzo et intiero pagamento di un quadretto con una Madonnina di argento guarnita di pietre fine e gioie fatto per nostro servizio così d’accordo con Monsignor Marcellino ». L’orefice Paolo Albertini (1615-1685), fu attivo tra il 1648-1683

143 144 145

Arch. Barb., Comp., 83, f. 237v; MONTAGU, Gold, silver cit., pp. 13-14. Arch. Barb., Comp., 85, f. 7v; BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 128. Arch. Barb., Comp., 85, f. 32r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

265

e, ottenuta la patente nel 1654, esercitò prima in una bottega di argentieri associati e poi da solo in casa. Nello stesso anno, il poco noto argentiere Carlo Morelli146 venne pagato per « diverse Corone di gioie date da Lui per Nostro Servizio ». Le corone di rosari venivano, frequentemente, richieste dal cardinale per donarli e, spesso, erano tempestate di gemme preziose e arricchite d’oro. Lo smalto veniva usato per concedere un colore che potesse accompagnare la decina del rosario. Spesso, venivano realizzate corone da decina e ogni grano era intervallato da piccole sfere d’oro e da rosette. La corda terminava, da una parte, con un grano più grande e un anello di argento dorato per reggerla e, dall’altra, con una nappa di fili d’oro e d’argento alla quale era collegata una preziosa montatura in filigrana d’oro che circondava una medaglia recante, in basso, il busto di Gesù da una parte e dall’altra della Vergine147. Sempre l’argentiere Balduino Blavier fu pagato, nell’anno 1656, per « prezzo e fattura di un calice di argento indorato per mandarlo al nostro Vescovato di Porto e per havere indorato due calici et un piede con patena per servizio nostro e dell’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo nostro nipote »148. E, nel mese di giugno dello stesso anno, Domenico Senese, argentiere, venne pagato per « una Pisside di argento dorata con patena », accompagnati da una croce di rame sempre per il vescovato di Porto. Il cardinale Francesco era stato eletto vescovo, nel 1652, di Ostia e Velletri e queste località, Porto e Santa Rufina, facevano parte della stessa diocesi (oggi Castelnuovo di Porto). Michele Sprinati consegnava, per servizio della stessa chiesa di « Castelnovo », una croce di piastra con il Cristo da portare in processione ottenuto da « tant’argento vecchio » ad uso della stessa chiesa. Tra il mese di gennaio e aprile del 1657, dal Palazzo della Cancelleria « saranno ben pagati con ricevuta a Michele Sprinati » denari per un reliquiario di argento con due angeli, che tengono una corona di rose e, a Balduino Blavier, per avere realizzato una « cassa da sigillo servita per l’autentica della Reliquia di Santa Rosolina e per la fattura del medesimo sigillo come sopra »149. Nel 1630 Urbano VIII, dopo avere ricevuto gli atti che attestavano l’autenticità dei resti della Santa Rosalia (1128-1165), e dopo avere verificato con regolare processo le numerose grazie ricevute per sua intercessione, incluse la santa nel martirologio romano definendola: « Vergine palermi-

146 Carlo Morelli, orefice romano, e figlio del maestro Francesco, è registrato nella parrocchia di Santo Stefano in Piscinula, tra il 1651 e il 1657. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 171. Per Paolo Albertini si veda ibid., p. 44. 147 GENNAIOLI, Sacri Splendori cit., pp. 202-205. 148 Arch. Barb., Comp., 85, f. 57r, f. 222v. 149 Arch. Barb., Comp., 85, f. 101v; per Michele Sprinati, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 437.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

L’ARGENTO COME DONO

tana, discendente dal sangue reale di Carlo Magno, la quale, per amore di Cristo, fuggì il principato paterno e la reggia, e solitaria nei monti e nelle spelonche, condusse una vita celeste », e indicò il 15 luglio e il 4 settembre le date per venerare questa santa, che salvò dalla peste del 1624 la città di Palermo. Avvenuta la santificazione, la città di Palermo donò al papa un dente della santa, racchiuso in una preziosa custodia e, per l’occasione, furono celebrate due eleganti orazioni in latino, sia da monsignor Giovanni Roscioli (1604-1644) di Foligno, sia dal cardinale Antonio Barberini. La concomitanza con il diffondersi della peste la fece subito acclamare come protettrice contro il morbo e, con grande rapidità, fu canonizzata da papa Urbano VIII. Nell’inventario delle reliquie del 1759, negli armadi delle stanze attigue alla cappella di Santa Rosalia del Palazzo Barberini a Palestrina, si trovava « in una cassettina d’argento, munita di cristallo di monte, un osso di un Braccio di Santa Rosalia Vergine Palermitana, titolare della chiesa suddetta, e comprotettrice della città, coll’Autentica per istromento in carta pergamena rogato da Ascanio Borborini Notaro Capitolino sotto li 8 Decembre 1629 e per altro istromento del notaro Coalizzi sotto li 12 novembre 1726 »150. Nel novembre del 1658 fu pagato Michele Sprinati 197 scudi « per prezzo e fattura di libre cinque e once undici d’argento lavorato in un Reliquiario con due Statue che reggono un urna di cristallo di montagna »151, caratterizzato da elementi strutturali tipici dei reliquiari del tempo, per ottenere l’attenzione verso l’alto sulla piccola reliquia che era contenuta nell’urna. L’orefice Giovanni Battista Gagliardini, attivo nel 1654-1680, diventato maestro orefice nel 1655, riscuoteva un pagamento per un « reliquiario di cristallo di montagna legato in oro di due dita per una Reliquia del Beato Felice preso da lui per donarlo »152. Proprio nel dicembre del 1624, papa Urbano VIII diede inizio al Giubileo e furono aperte solennemente le Porte Sante. Egli preparò con cura questo tredicesimo giubileo e si adoperò affinché tutti i cardinali titolari curassero restauri e sistemazioni delle loro chiese e, più volte, emanò istruzioni relative alla condotta, al contegno e all’azione da svolgere tra i religiosi in tali circostanze. In questa occasione, fu anche beatificato da Urbano VIII Felice da Cantalice (1513-1587), al secolo Felice Porri, frate cappuccino, il quale fu beatificato il 1° ottobre del 1625, e il suo corpo fu trasportato dalla chiesa del convento di San Niccolo’ al convento dell’Immacolata Concezione, sempre a Roma, fatta costruire dal papa Urbano VIII in onore di suo fratello Antonio, che faceva

150 151 152

Arch. Barb., Indice II, 3314, f. 3r. Arch. Barb., Comp., 85, f. 195v. Arch. Barb., Comp., 85, f. 200v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 484.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

267

parte dell’ordine dei Cappuccini: « Alli aprile del 1631 li cappuccini partirno dalla Chiesa di San Bonaventura a piè di Monte Cavallo et andorno ad habitare nel Convento novamente per loro edificato da Papa Urbano con la chiesa della Concettione a Capo le Case; alla quale chiesa fu trasportato dalli detti Frati di notte il corpo del Beato Felice et portato processionalmente et mentre era portato occorse un miracolo della liberazione di una persona, che era travagliata dal demonio »153. Questo reliquiario possiamo supporre sia stato donato alla chiesa in onore del beato Felice, e fatto realizzare in occasione di un miracolo compiuto dallo stesso nel febbraio del 1630, quando « fece un miracolo nella persona di un Giovane Cappuccino il quale haveva alcune piaghe incurabili in un Ginocchio, et erano già otto mesi che non poteva camminare […] gli pareva in sogno di piangere et in quel mentre gli apparve il Beato Felice che gli chiese se desiderava guarire di quel ginocchio […] che no dubitasse perché il giorno della Candelora sarebbe guarito ». Così avvenne. Il frate al suo risveglio fu guarito e celebrò alcune messe. Tra i documenti relativi alle reliquie conservate, nel 1661, nelle stanza delle reliquie della chiesa di Santa Rosalia a Palestrina nel palazzo « dell’Eccellentissimo principe di Palestrina » e poi consegnate alle monache di Palestrina, che « stanno dentro la Cassa di Raso riposta nella Cappella », erano menzionate: « le reliquie del Beato Felice Cappuccino ». Il processo di canonizzazione iniziò subito alla morte del beato Felice e si concluse nel 1712, quando papa Clemente XI, al secolo Giovanni Francesco Albani (1649-1721), lo proclamò Santo154. L’argentiere Santi Lotti fu attivo invece tra il 1629-1659 e, ottenuta la patente e la licenza di esercizio, fu anche console degli orefici realizzando molti calici per il Magistrato di Roma con l’incisione del millesimo e dell’arme del Popolo di Roma. Nella trascrizione venne pagato venti scudi per una quantità di oro adoperati e messi in « opra in rifare alcuni pezzi e foglie che mancavano nella Rosa di oro donata dalla Santa Memoria di Papa Urbano mio zio alla Chiesa di San Pietro per sua manifattura e scudi […] per farci una cassa »155. Urbano VIII donò la Rosa d’oro alla chiesa di San Pietro a Spoleto, dove egli fu vescovo nel 1608. La Rosa d’oro veniva offerta dal pontefice a personaggi illustri, quali vescovi, principi, regnanti e legati alla chiesa da motivazioni politiche, oppure regalata agli imperatori il giorno della loro incoronazione in segno di approvazione da parte della chiesa, ma poteva essere anche destinata a santuari oppure chiese GIGLI, Diario cit., vol. I, p. 206. M. DA ALATRI, Fra Felice da Casalice. Il santo del Popolo Romano, Roma 1958; GIGLI, Diario cit., p. 184. 155 Arch. Barb., Comp., 85, f. 202v; Arch. Barb., Comp., 72, Giornale Cardinale Francesco seniore, f. 492. 153 154

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

L’ARGENTO COME DONO

dove i pontefici erano stati in precedenza vescovi. Essa veniva benedetta dal Papa, con una solenne cerimonia, nella quarta domenica di quaresima, indicando la gioia per la vicina Redenzione e come dono a una chiesa per testimoniare il Cristo nel mondo. Ebbe la Rosa d’oro anche Lucrezia Barberini (pronipote di Urbano VIII), nel giorno del suo matrimonio, il 14 ottobre 1654, con Francesco d’Este, duca di Modena nella basilica della Santa Casa a Loreto156. Nel gennaio del 1659, tra le « robbe levate da Guardarobba et donate da Sua Eminenza et mandate al Re et ai suoi parenti con altre Robbe fatte fare à posta157 viene indicato un quadretto depinto sopra à pietra venturina » rappresentante “La Natività” realizzato, come sottolinea il pagamento, dal « giovane dal Signor Pietro da Cortona […] con una Cornice et Cartelle tutte d’argento di getto con un fregio di lapislazzaro e un bassorilievo d’argento di getto et rappresenta Attila Flagellum et ce’ l’originale a San Pietro piccolo fatto di cera dal Signor Cavalier L’Algardi che già fece in San Pietro di marmo lavorato da diversi vetrari per […] tute d’argento di San Pietro peso l’argento libbre cinquanta e poi messo dentro ad un’adornamento di metallo dorato con frontespizi et pilastri messi dalla base con reporti in tutti li vani di lapislazzaro posta sopra a’ dui leoni fatta con il disegno del signor Pietro da Cortona et gettato et finito da maestro Artusi Sorricone del Pappa costo […] »158. Questa opera, raffigurante l’incontro di papa san Leone Magno (490461) e Attila (406-453), fu realizzata in argento, bronzo dorato e decorata con lapislazzuli e concepita dal lavoro comune di molti artisti: lo scultore Ercole Ferrata (1610-1686), l’argentiere Santi Lotti (1629-1659) e il fonditore di bronzo Giovanni Artusi (1610-1676) con il suo assistente “Sorricone del Pappa”. Essi furono chiamati dal cardinale e su disegno di Pietro da Cortona diedero vita ad un opera graditissima al re di Spagna, Filippo IV (1605-1665) il quale, ricevuto il dono, « aveva passato più di un’ora dilettandosene » decidendo di collocarlo nella propria cappella privata. Oltre ciò, l’opera consente di comprendere meglio come si svolgeva il lavoro tra gli artisti, i quali potevano essere tra loro indipendenti nell’esecuzione, lavorando in un studio soltanto. Nel 1659 questa opera terminata fu spedita da Civitavecchia per conto dell’agente del cardinale Francesco, Niccolò 156 A. M. CORBO, La Rosa d’Oro, la spada e il cappello in Lazio ieri e oggi 30 (1994), pp. 89-112; P. CAROFANO, La Rosa d’Oro, Roma 2009, pp. 58-60; A. BALDASSARI, La Rosa d’oro che si benedice nella Quarta domenica di Quaresima dal Sommo Pontefice. Dedicato all Santità di N.S.Papa Clemente XI, Venezia 1709; MONTAGU, Gold, silver and bronze cit., p. 1, 7. 157 Arch. Barb., Comp., 158, f. 5r. 158 Arch. Barb., Comp., 85, f. 207v; J. MONTAGU (a cura di), Algardi: l’altra faccia del barocco, catalogo mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio – 30 aprile 1999, Roma 1999, pp. 172-177.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

269

Ricci, ma non prima che il carpentiere Francesco Monfrini avesse fabbricato « diverse casse seruite p. imballare le robbe manda. in Spagna e l’imballatore Carlo Catenaccio avesse fornito le tele incerate, caneuacci, corde et altro messo in opra in occasione d’hauer imballato la robba che fu mandata a Ciuitauecchia p.imbarcarla p.Spagna »159. Il dono spedito era un chiaro messaggio diplomatico del cardinale Francesco, il quale voleva richiamare la forza dell’unità tra le grandi potenze spagnole e francesi con il messaggio cristiano nella lotta agli infedeli. Michele Sprinati, argentiere molto attivo in questi anni nella computisteria del cardinale, fu saldato per due reliquiari. Uno lavorato con arabeschi di argento, e decorato con lapislazzuli e, un altro « grande ad ottangolo di rame indorato » utilizzando lapislazzuli procurati dalla guardarobba del cardinale160. Spesso, l’argento impiegato per realizzare le opere proveniva dalla stessa fonte, ovvero dalla guardarobba del padrone che diventava fonte di riutilizzo dei pezzi di argenteria che venivano fusi e trasformati in altre suppellettili per essere utilizzati nella casa nuovamente, oppure per creare, ex novo, argenterie da donare. Le pietre subivano lo stesso iter, come nel caso che abbiamo appena menzionato e, la facile riadattabilità del materiale ha, spesso, permesso il diffondersi di un altro perniciossissimo costume quello, cioè, della fusione di pezzi antichi per produrne altri con caratteristiche più moderne e mutate nel tempo, secondo il trasformarsi del gusto e delle esigenze del mercato. Gli argenti sacri avevano un’altra direzione. Essi venivano custoditi per essere mezzo tangibile dell’evangelizzazione e, quindi, erano sorvegliati da vari sottoposti che dovevano garantire la tutela degli oggetti nelle chiese i quali, spesso, erano racchiusi negli armadi come, e soprattutto, per le numerose opere di argenteria realizzate per la custodia delle reliquie. Marco Gamberucci fu retribuito per « prezzo e fattura d’una coppa di calice d’argento dorato fatto per servizio della Chiesa di Domine Quo Vadis ». Questa chiesa, come le altre citate, fu restaurata dal cardinale Francesco, nelle sue forme attuali, nel 1637 anno in cui la chiesa subì il crollo del tetto, lasciando sotto le macerie il parroco. Ma il calice donato ci riporta all’attenzione che aveva il cardinale verso le sacrestie e le suppellettili necessarie per svolgere le celebrazioni e ricorda quanti argentieri, nel corso di questa contabilità, abbiano contribuito numerosi al creare « calici e patene » in un numero indescrivibile per rispondere alle richieste sia della Camera Apostolica, sia dei Magistrati del Popolo i quali, annual159 J. MONTAGU, Un dono del Cardinale Francesco Barberini al Re di Spagna, in Arte Illustrata 4, 43/44 (1971), pp. 42-51; MONTAGU, Roman baroque sculpture cit., pp. 56-57. 160 Arch. Barb., Comp., 85, f. 227r e f. 238v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

L’ARGENTO COME DONO

mente, si scambiavano doni per mantenere sempre rispettoso e aperto il loro dialogo. Dal « Palazzo della Cancelleria » si susseguiranno altri pagamenti, tra il 1660 e il 1665. Il poco noto argentiere Giovan Battista Miniti, fu pagato per una « canestra » tutta lavorata e, invece, si mostra più impegnativo il pagamento eseguito a Michele Sprinati per « un Cristo grande, con teste di Cherubini, chiodi e titolo messo sopra una Croce d’ebano intarsiata di pietre fine » che venne saldato a gennaio. L’argentiere Francesco Taviani, invece, riceve il pagamento per « la guarnitione di oro fatta per servizio del vaso di cristallo di montagna dove và la Lancia di Nostro Signore nel Vaticano »161. Francesco Travani fu attivo tra il 1647 e il 1682, con bottega e dimora in via del Pellegrino come assaggiatore diventando, poi, soprastante della Zecca nel 1662162. Il tabernacolo che custodiva la S. Lancia in San Pietro dal 1492 al 1634 venne sostituito da « un bellissimo vaso di montagna con ornamenti d’oro di gran prezzo donato dal cardinale Barberini »163. Questo vaso di cristallo, donato dal cardinale, fu realizzato da Francesco Fiamelli e Felice Leonini, che apportarono delle modifiche anche con la collaborazione di Antonio Giorgetti (?-1669), che intervenne nella parte superiore ricevendo, nel 1660, scudi 69,80 per due modelli in legno del « vaso grande doue era la lancia con suo Piede ». Probabilmente doveva essere utilizzato per la cerimonia solenne della Benedizione con le reliquie. Originariamente, la reliquia della santa Lancia che trafisse il costato del Cristo fu donata dal sultano Bajazet II a Innocenzo VIII nel 1492 per ingraziarselo affinchè trattenesse a Roma il fratello Zem, suo rivale al trono. Altra parte della reliquia invece si trova a Parigi, recuperata da Luigi IX di Francia, e riposta nella Sainte Chapelle. La reliquia subì, fino al 1606, diversi spostamenti legati alle vicende costruttive della basilica fino alla sua definitiva collocazione nell’altare di San Longino, al tempo di Urbano VIII164. Interessante osservare che il cristallo veniva continuamente utilizzato per l’esposizione delle reliquie, proprio per sottolineare al fedele la trasparenza e la purezza del messaggio cristiano come segno tangibile del passaggio della testimonianza divina. Ibid., f. 15v. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 482. 163 F. M. TORRIGIO, Le sacre grotte vaticane: cioè narratione delle cose più notabili, che sono sotto il pavimento della Basilica di S. Pietro in Roma, come corpi santi, sepolcri dè sommi pontefici,imperatori, cardinali, vescovi &altre persone segnalate, statue, epitafij,imagini,& altre cose memorabili [...], Viterbo 1618, p. 220. Attualmente contiene una reliquia di san Gregorio taumaturgo, cfr. MONTAGU, Antonio and Giuseppe Giorgetti cit., pp. 278-298. 164 L. CARDILLI ALOISI, Reliquiario già della S. Lancia in L’Arte degli anni santi: Roma, 13001875, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 20 dicembre 1984 – 5 aprile 1985, a cura di M. FAGIOLO – M. L. MADONNA, Roma 1985, pp. 144-145. 161 162

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

271

Nel 1662 viene ricompensato nuovamente Michele Sprinati per avere portato a compimento, e impiegato, l’argento necessario per « tre bassorilievi per nostro servizio rappresentanti, uno il Presepio, l’altro la Santissima Trinità, e l’altro la Pietà » e Balduino Blavier per avere consegnato pissidi, patene, bacili e boccali su richiesta del cardinale. Talvolta il committente si serviva della mano d’opera di argentieri che non venivano chiamati così assiduamente ma, spesso, erano incaricati di realizzare oggetti più comuni, come nel caso di Raimondo Mazzanti (1633-1666), maestro orefice, il quale fu attivo in via del Pellegrino con il fratello Ludovico, che consegnò una collana d’oro da donare « d’ordine nostro ad un gentiluomo del Duca di Baviera »165, e fu retribuito anche « per prezzo e per fattura d’una crocetta d’oro donata d’ordine nostro al Figliuolo di Carlo Ossoli Fornaio in occasione, che lo facessimo tenere al Sacrofonte »166. Nel 1663, nel mese di aprile, appare il pagamento per Michele Sprinati per avere realizzato una cornice ovata per il servizio « di un nostro quadro che rappresenta lo Sposalizio di Santa Caterina […] per la fattura della medesima cornice e per l’indoratura d’un filetto et altre spese fatte per la medesima »167 e fu pagato anche Francesco Grisolati, orefice, per il prezzo di una crocetta d’oro smaltata con 20 rubini « per donare a persona Nota a Noi » mentre l’argentiere Desiderio Cheto (Chetò), maestro borgognone, attivo a Roma dal 1661 al 1681 e lavorante anche presso la bottega di Balduino Blavier, fu rimborsato per un « incensiere con sua Navicella d’Argento comprato da lui per imprestare alla Chiesa della Città di Palestrina »168. Questo pagamento rammenta che l’argentiere poteva non solo realizzare l’opera, ma poteva essere incaricato dal cardinale di trovare l’oggetto d’argento da altri argentieri e di comprarlo. Nel giugno del 1663 Michele Sprinati riceve il pagamento per « un attaccaglia d’Argento con cherubini messa sopra d’un quadretto che rappresenta una Madonna per nostro servizio […] donato al Conte di Limosa Napoli ». Già l’anno precedente, il cardinale Francesco aveva fatto mandare a Napoli come dono « un bassorilievo d’argento che rappresenta una Trinità in ottangolo con il piano in lapislazzaro, e cornice d’argento con più attaccaglia dietro quella con piatta di rame quale fu mandata dentro una cassa et imballata e mandata a Napoli »169. Il cardinale Francesco seniore e la sua famiglia avevano proprietà, acquistate e legittimate dal re di Spagna Filippo IV nel regno di Napoli e questi doni furono indirizzati, Arch. Barb., Comp., 86, f. 175v. Ibid., f. 178r. 167 Arch. Barb., Comp., 86, f. 229r. 168 BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 285; cfr. R. IACONO, La chiesa di Santa Rosalia. La cappella dei principi Barberini a Palestrina, Roma 2015, pp. 20-24. 169 Arch. Barb., Comp., 158, f. 5r. 165 166

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

L’ARGENTO COME DONO

probabilmente, per mantenere costante il dialogo e la presenza della famiglia nei territori. Nel 1664 Michele Sprinati riceveva il compenso per « prezzo e segatura del Suddetto LapisLazzaro consegnato a Antonio Giorgetti per mettere in opra nell’Altare che gli Facciamo fare alla Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata »170 e l’anno seguente per il prezzo « d’una Cornice grande di metallo […] per l’altare della Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata »171. Il cardinale Francesco fu abate commendatario, nominato nel 1627, sia dell’abbazia di Grottaferrata che di quella di Farfa. Nell’abbazia di Grottaferrata nel 1628, tenne un Sinodo occupandosi anche di promuovere la decorazione e le nuove realizzazioni della chiesa di San Nilo, in particolare, l’iconostasi, con marmi colorati che racchiudono l’immagine della Madonna con il bambino in una preziossima cornice contornata da angeli, sormontata dallo Spirito Santo e sorretta da due meravigliosi angeli inginocchiati con drappi neri di bronzo. Questa sublime immagine fu realizzata per un attiva collaborazione dell’argentiere Michele Sprinati con il fedele scultore del cardinale Francesco, Antonio Giorgetti (?-1681)172 dimostrandoci il coordinamento fra gli artisti per l’esecuzione dell’opera che si presenta, quindi, nella sua totale armonia. Gli angeli inginocchiati rispondono ai modelli sfruttati e ripetuti delle sculture seicentesche ma il panneggio in metallo catalizza l’attenzione e fornisce un carattere innovativo alla scultura. Il metallo impiegato dall’argentiere accompagna le forme del marmo con una duttilità e una morbidezza che ricorda il panneggio del tessuto e in questa concertazione si sottolinea la capacità straordinaria dei due artisti. L’argentiere, nella contabilità, risulta pagato per « li panni di metallo che fa attorno gl’angeli di marmo del nuovo altare fatto fare da noi nella chiesa della nostra Abbatia di Grottaferrata »173 e il pagamento fu saldato, infine, agli eredi dopo la morte dell’argentiere avvenuta nel 1665. Anche l’argentiere Marco Gamberucci (1630-1697 circa), attivo a Roma nel 1656, concluse alcuni lavori per « servitio della Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata » e, nello stesso anno, venne saldato per il « prezzo e fattura di quattro candelieri di argento scannellato […] serviti per donare a persona nota a Noi e per il prezzo e fattura di dui vasi d’argento e per due Canestre di argento ». Questi argenti risultano « come conforme da lui Arch. Barb., Comp., 87, f. 55v. Ibid., a. 1665, f. 66v. 172 MONTAGU, Antonio e Giuseppe Giorgetti cit., note 56-57. Cfr. per l’abbazia, E. FABBRICATORE, San Nilo: il monastero italo-bizantino di Grottaferrata 1004-2004. Mille anni di storia, spiritualità e cultura, Roma 2005. 173 Arch. Barb., Comp., 87, f. 110r. 170 171

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

273

per donare a Persona nota a Noi che li 7 Luglio 1672 donati alla sposa de li Vaini »174. Guido Vaini era principe di Cantalupo, molto vicino alla famiglia del cardinale Francesco. L’occasione del dono potrebbe ricordare lo sposalizio della figlia del principe, Angela, con Luigi Lante di Montefeltro della Rovere, III principe di Bomarzo e II principe di Belmonte. La conferma della grande vicinanza e amicizia del principe con i Barberini è provata anche dal lascito che fa il cardinale Carlo Barberini (1630-1704) nel suo testamento, donando al Vaini un oggetto molto famigliare ed intimo: « Al S.r.Principe Guido Vaini lascio l’Horologgio à pendolo del Campana, che suona le hore, racchiuso in una Custodia di pero nero scorniciata, che soglio tenere nel tavolino della camera dove dormo: memore dell’affetto, e bontà Sua, e di Monsr. Arcivescovo suo Zio verso di me, e miei maggiori ». Nel 1672, l’argentiere Gamberucci riceve 25 scudi per « pro e fattura di una pisside d’argento per la chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata ». Oggi tra i tesori dell’Abbazia, tra gli arredi sacri, sono raccolti molte suppellettili donate e appartenute ai cardinali commendatari della famiglia Barberini e si riconosce tra questi una « pisside » in argento sbalzato con inciso, sulla base, lo stemma Barberini ed una « conchiglia » battesimale poggiata su un piede a base circolare e al suo interno è inciso ben visibile lo stemma Barberini175 (fig. 73). Si potrebbe ipotizzare che la pisside sia stata donata dal cardinale Francesco all’Abbazia ed eseguita dal Gamberucci, considerando l’assidua collaborazione in questi anni da parte dell’argentiere, il quale riceveva ancora « scudi 324 e mezzo per diversi lavori fatti per numerosi Argenti per servizio della chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata ». Gli argentieri Michele Sprinati e Marco Gamberucci si troveranno impegnati a lavorare per il cardinale Francesco anche per chiesa delle SS. Stimmate di San Francesco. La Arciconfraternita delle Sacre Stimmate aveva per disposizione da statuto, l’obbligo di essere protetta da un cardinale, fino alla sua morte « essendo molto utile et necessaria che tutti li luoghi pii habbiano un capo et una guida, dall’autorità e favore del quale siano favoriti, difesi et aiutati; pertanto s’ordina che la nostra Archiconfraternita habbia sempre un’Illustrissimo Signor Cardinale per Protettore »176.

174 Arch. Barb., Comp., 89, f. 125r, f. 156v, f.167r, f.177v. Per Marco Gamberucci, nato nel 1630, e maestro argentiere figlio di Lorenzo, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, pp. 491-492. 175 P. MICOCCI, I Tesori dell’Abbazia Greca di Grottaferrata, Grottaferrata 2005, p. 45. 176 ASVR, Arciconfraternita delle Sacre Stimati a Roma. Privilegi e Statuti, Proemio, ed. 1666, 4; 1677, 4, cap. III; ed. 1700, 6; ed. 1862, 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

L’ARGENTO COME DONO

La Confraternita esisteva a Roma già nel 1594 e i primi statuti risalgono al 1596177 e dai suoi primi anni di vita, era in possesso di un preziosissimo tesoro cioè l’insigne Reliquia del Sangue uscito dalle piaghe dello Stigmatizzato San Francesco del monte della Verna. Questa reliquia fu dono gentile di due nobili personaggi: il cardinale Bartolomeo Cesi e di suo fratello Federico, duca di Acquasparta, i quali l’avevano ricevuta dal ministro generale dei Frati Minori Conventuali, Padre Francesco Bonfigli da Gualdo Tadino. Quest’ultimo aveva fatto prelevare una piccola porzione di quel sangue, conservato nell’antico reliquiario del convento di Castelvecchio Subequo in Abruzzo e donato, a suo tempo, dai conti di Celano. Nel 1625 la reliquia veniva definitivamente donata alla Confraternita da Federico Cesi (1585-1630) fondatore dell’Accademia dei Lincei. Così ricorda la cronaca scritta: nel 1633 Francesco Barberini « si die a dirigere la Archiconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco fabricandogli la Sagrestia e l’Oratorio e benché sino da tempo di Paolo Quinto fosse stata introdotta una tal divotione nella chiesa de Santi Quaranta ai Cesarini dove ancor hoggi si trova, non era ancora in forma di Compagnia, ne haveva alcuna sorte di sacco; ma egli con altre tre fratelli nuovi col nome di Francesco gli statuti e l’istituto e l’habito, tra di essi era Francesco Cesi Duca d Acquasparta quale donò il prezioso sangue del Santo Padre. L’altro Francesco Tusanna Curiale di Bontà Singolare, e Francesco Spagna uno de miei antenati, tutto questo si vedeva espresso nella tavola dell’Altare di detto Oratorio, la quale fu leccata per riporvi la statua del Santo che stava in chiesa con occasione che il medesimo Signor Cardinale ci fece fare da Giacinto Brandi insigne pittore il quadro che hoggi vi è Resto un tempo attaccato nel detto Oratorio un tal quadro che rappresentava i detti Quattro Istitutori; ma hoggi, non si sa perché, e stata nascosta una tale memoria con gran rammarico delli fratelli antichi i quali havendo conosciuto i loro fondatori godevano tuttavia di vedere le loro effigi. « La chiesa sopradetta delle S. Stimmate con suppellettili sacre et argenterie ma quasi solamente gli ostensori del Santo Abbito, e del sacro sangue, il quale essendo di poca quantità, e consumato, come si supponeva dal gran calore che generano la quantità de lumi che si ardono sopra l’Altare per tutta l’Ottava, ne procurò dell’altro per mezzo del Signor Cardinale Facchinetti Vescovo all’hora di Spoleti, il quale inviato; e giungendo a Roma il giorno avanti la festa si liquefece in modo che passò una gran cartapecora dove era involto, e un taffettano che vi era intorno. Nell’aprir 177 M. MARIONI LUMBROSO – A. MARTINI, Le Confraternite romane nelle loro Chiese, Roma 1963; per i Cesi cfr. G. DE PETRA, Gli affreschi del Palazzo Cesi di Acquasparta, Perugia 2017; Deputazione di storia patria per l’Umbria n. 35; A. BORROMEO, voce Cesi, Federico (card.) in DBI, 24, Roma 1980, pp. 253-256; (a cura di) G. DE PETRA e P. MONARCHI, I Cesi di Acquasparta, la dimora di Federico il Linceo e le Accademie in Umbria nell’età moderna, Perugia 2017.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

275

che si fece una scatola di Argento dentro la quale con l’autentica di fuori era stato portato, ci trovassimo tutti confusi ad una tal novità, e volendo il confessore della Chiesa, huomo vecchio riporlo nel Vasetto con si altro sangue alla presenza di molti fratelli e di Sua Eminenza medesima »178. Nel maggio dello stesso anno, il lunedì secondo giorno di Pentecoste, ebbe luogo la cerimonia del Possesso del Protettorato della confraternita da parte del cardinale Francesco seniore e la chiesa era ornata per la cerimonia con tutti gli argenti esposti per arredare la funzione dell’investitura e ricorda Arcangelo Spagna, sacerdote della confraternita che: « Era, detta nostra chiesa, nobilmente apparata sin tutto il cielo, con due Bellissime portiere ricamate, con l’Arme di Sua Eminenza nella facciata del Altare maggiore, una per parte, con molta argentaria in tutti li Altari, cioè vasi di fiori, candelieri e bacili riccamente lavorati et indorati, con molta verdura e fiori sparsi per tutta la chiesa et il cortile. Sopra l’Altare maggiore stavano esposte le Reliquie, cioè il legno della SS:ma Croce di Nostro Signore Giesù Christo, il miracoloso Sangue del Nostro Padre Seraphico et altre Cassette di Reliquie diverse ». Le reliquie a cui si fa riferimento erano il Legno della Croce, le reliquie di santa Agnese, di san Saturnino, di san Lorenzo, ss. Proclo e Giacinto, san Bartolomeo apostolo, san Alessandro, san Cristoforo, san Sinforiano, san Superanzio, san Biagio vescovo, san Demetrio, vesti della Beata Vergine, vesti di Nostro Signore, olio di Santa Caterina vergine, san Ciriaco, san Mariano, santa Felicita, santa Eugenia, san Pudenzio e di molti altri di cui nel documento dell’arciconfraternita non si rende noto il nome179. Le reliquie erano tutte custodite nell’armadio, ancora oggi conservato nella sacrestia della chiesa e realizzato su un alto basamento in legno dipinto a finto marmo. Sopra, entro una cornice archittetonica con due grosse volute laterali, paraste con putti e ghirlande, poggia il timpano spezzato curvo al centro, lo stemma francescano e ai due lati due fiaccole e sopra una croce. Al centro vi sono due sportelli su cui sono dipinti san Francesco e santa Chiara. Questo armadio fu voluto dal cardinale Francesco nel 1633 e fu richiesto il restauro nel 1675 per il giubileo. Proseguendo la descrizione della cerimonia don Arcangelo Spagna riferisce inoltre che sull’alto della facciata della chiesa delle Stimmate splendeva « un arme grande di Sua Eminenza dipinta ad olio con festoni » e sopra la porta della chiesa vi era un cartello adornato « con tal Inscrittione a littere grosse: Sancti Francisci Clientes Quem in Terris Patronum Adop178 Arch. Barb., Indice I, 747, ff. 2-18: « Ristretto della Vita dell’Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Decano del Sacro Collegio o Vicecancelliere di Santa Chiesa. Distesa dal Signore Arcangelo Spagna e consegnata all’Altro Cardinale Francesco Barberini Pronipote del Cardinale Francesco Decano, il dè […] 7 ottobre 1712 ». 179 ASVR, Arciconfraternita delle Sacre Stimate a Roma, Privilegi, ed. 1666, 69s.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

L’ARGENTO COME DONO

tarunt Alterum Franciscum Cardinalem Barberinum Sancto Patri Votis Omnibus Commendant Sospitem Salum Diu Ut Felicem Protegat Optant Orant Vovent ». All’arrivo del cardinale Francesco accompagnato dal suono delle campane, furono suonate le trombe « e nel smontare che fece di carozza furono sparati venti pezzi grossi di mortaletti […] et alla porta del cortile gli furno dalli Signori Guardiani presentate in un bacile d’argento indorato le chiavi infilate, con fettuccia di seta bertina, et stando tutti li fratelli divisi nel cortile a spalliera, se ne entrò in Sacrestia dalla porta del cortile, nella quale si misse il Rocchetto180. Et entrato andossene direttamente ad inginocchiatore accompagnato sempre dalli Signori Guardiani et alcuni Gentilhuomini avanti et indietro dell’Ill.mo e Rev.mo Signore Mons. Angelo Cesi Vescovo di Rimini et Mons. Pietro Paolo Cavaletti, quali sempre stettero appresso Sua Eminenza con sacco e Beretta, et fatta ivi alquanto di oratione, si levò e fu condotta alla sedia destinata, dove assisa gli fu dalli Signori Guardiani presentato in una sottocoppa d’argento indorata un libro dè nostri Statuti coperto di Carta pecora, con arme di Sua Eminenza et nostra Archiconfraternita messe a oro, con fettuccie di seta cremesina, con un aggiunta nel fine della funtione et esercitij spirituali che si fanno, non compresi nelli Statuti ». I vescovi partecipi della cerimonia presentarono a Sua Eminenza le reliquie che erano esposte sull’altare maggiore ed egli « levatasi, andò al detto Altare, et inginocchiata, gli furno dati in mano ad uno ad uno li vasi delle dette Reliquie, quali vidde et considerò con molto gusto e divotione ». Finita la cerimonia tutti cominciarono a baciare la veste del cardinale Francesco e terminata la celebrazione « gli fu dalli Signori Guardiani presentato in una guantiera d’Argento indorata il sigillo grande della nostra Archiconfraternita, et fatta di novo oratione al inginocchiatore, se ne andò in Sacrestia a cavarsi il Rocchetto: dove fece chiamare il Signor Francesco Spagna e gli ordinò che facesse un Reliquiario di Argento per la Reliquia del S.mo Sangue ». L’argentiere Francesco Spagna, quindi, confratello anche lui dell’arciconfraternita della Stimmate, venne incaricato dal cardinale Francesco di realizzare il nuovo reliquiario che serviva per aggiungere il sangue di san Francesco. Questo reliquiario venne descritto nell’inventario del 1649 dell’Arciconfraternita come « un tabernacolo di argento, con sua piccola cuppola e crocetta simili, con quattro cristalli, dentro del quale vi è un cuore d’argento smaltato di rosso, con doi cristalli, uno per parte, dentro 180 G. MATTEUCCI, La solenne investitura del cardinale Barberini a protettore dell’Arciconfraternita delle Stimmate in Roma nel 1633, in Miscellanea Francescana 68 (1968), pp. 128-166. Lo studioso pubblica il documento della descrizione della « relatione del possesso preso dal eminentissimo e reverendissimo signore cardinale francesco barberino » (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2124, ff. 71r-72v).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

277

del quale vi è una ampolla di cristallo, nella quale vi è il miracoloso Sangue […] d’altezza in tutto d’un palmo e mezzo circa »181. Il cardinale aveva fatto eseguire negli anni del suo incarico presso l’Arciconfraternita altri reliquiari. Infatti, nella contabilità del 1664-1665, gli eredi di Michele Sprinati argentiere ricevettero 227 scudi per un altro « reliquiario d’argento donato da Sua Eminenza alla Chiesa delle Stimmati »182 completato dall’argentiere Andrea Pini maestro argentiere (16301714) alla morte dello Sprinati. La contabilità trascritta ricorda che Andrea Pini ebbe il pagamento « per la fattura di finire il reliquiario delle Stimmate […] e per una giunta fatta al sopra detto reliquiario col una piastra di rame inargentata con filetto d’argento quale fu fatta per mano »183 e viene descritto il reliquiario che fu stimato dai periti delle parti in causa per raggiungere un accordo per i pagamenti agli eredi dello Sprinati « vedeno e giudicano la fattura di un reliquiario cioè di doi angeli con alee et con bole con Corubini conforme il detto lavoro » e sottolineano quanti altri « reliquiari delle Stimmate » furono richiesti da « fare dal Emerentissimo Cardinale Barberino ». Il cardinale fu generoso nel donare molti altri reliquiari conservati nella sacrestia della chiesa e impiegò la mano d’opera di parecchi argentieri allora conosciuti. Gli arredi sacri per le celebrazioni erano costantemente al centro del messaggio evangelico che la chiesa di Roma e i suoi cardinali dovevano trasmettere. Il cardinale esegue il pagamento nel 1669 all’argentiere Marco Gamberucci il quale fu retribuito per prezzo e fattura di una pisside d’argento « donata da noi alla Venerabile Compagnia delle Stimmate di San Francesco di Roma »184. Il 15 agosto del 1675, anno giubilare, il principe Maffeo Barberini (1631-1685) e lo zio cardinale Francesco seniore, vollero aggiungere un’altra porzione del sangue dello Stigmatizzato, sangue proveniente dal convento della SS. Annunziata della Romita, in terra spoletina. La reliquia fu estratta dal vescovo di Palestrina e Spoleto, cardinale Cesare Facchinetti (1608-1683), dietro preghiera del cardinale Francesco seniore e consegna181 ASVR: « Inventario di tutte le robbe e argenteria della Ven. Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di S. Francesco di Roma, REG. PROT. 1597-1654, 62-63v. 1622-1639 »; A. M. PEDROCCHI, Roma 1300-1875, in L’Arte degli anni santi: Roma, 1300-1875, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 20 dicembre 1984 ‒ 5 aprile 1985, a cura di M. FAGIOLO – M. L. MADONNA, Roma 1985, p. 174, nº III, 8. 6; M. C. AUGRUSO, Sacre stimmate di San Francesco a Roma: l’arciconfraternita e la chiesa nella prima metà del Settecento, Roma 2011. 182 Arch. Barb., Giustif. I, vol. 9585-9640, a. 1664 -1665, f. 2r. 183 Arch. Barb., Giustif. I, vol. 9585-9640, a. 1664 -1665, f. 9r; per Andrea Pini, cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 284-285. 184 Arch. Barb. Comp. 89, Registro dei mandati del cardinale Francesco seniore, a. 1669, f. 55r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

L’ARGENTO COME DONO

ta al principe Maffeo Barberini, uno tra i custodi della confraternita, poi, fu riposta da don Arcangelo Spagna e don Domenico Narducci, accanto all’altra vecchia reliquia, collocandole entrambe in un calice sigillato, poiché il cardinale Francesco seniore aveva dato disposizione di restaurare il vecchio reliquiario realizzato nel 1633 dall’argentiere Francesco Spagna. L’intervento di restauro e di modifche apportate al reliquiario furono eseguite dall’argentiere Carlo Spagna, attivo dal 1669 al 1680 circa e nell’ottobre del 1675 venne pagato dall’Eminentissimo cardinale per avere messo con argento dorato « un reliquiario donato da noi all’Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di Roma per riporsi il sangue di san Francesco […] e per avere svolto la « gettatura formatura e modelli […] per tanto oro andato in dorare il suddetto Reliquiario »185 (fig. 74). L’intervento successivo del 1825 da parte dell’argentiere Antonio Cappelletti (1803-1838), in occasione del giubileo, non permette di riconoscere gli elementi precedenti. Oggi il reliquiario, in argento dorato, è formato da una base cilindrica al centro della quale è scolpito un cherubino con raggiera, su di essa poggia la figura di un angelo con le braccia alzate, che regge una ghirlanda di rose legate in cima da un nastro e al centro un’urna di vetro che custodisce il sangue di san Francesco. Nella semplicità delle linee ottenute, sul reliquiario non si identifica nessun bollo dell’argentiere Spagna e questo fa supporre che il cardinale Francesco abbia voluto esonerare l’argentiere dal bollo delle tasse come spesso era abitudine. Oggi il reliquiario è conservato nella sacrestia della chiesa, all’interno dell’armadio della Reliquia, collocato su un alto basamento in legno dipinto a finto marmo. Sopra, entro una cornice architettonica con 2 grosse volute laterali, paraste con putti e ghirlande, poggia il timpano spezzato curvo con, al centro, lo stemma francescano ai lati, due fiaccole e sopra una croce. Al centro vi sono due sportelli su cui sono dipinti san Francesco e santa Chiara. L’armadio delle reliquie fu commissionato dal cardinale Francesco Barberini nel 1633 e fatto restaurare nel 1675 anno giubilare. Il forte interesse per le reliquie e soprattutto per quelle dedicate al santo di Assisi da parte del cardinale Francesco è ricordato da un altro reliquiario richiesto all’argentiere Urbano Bartalesi. Nato nel 1641, lavorava nella bottega di Domenico Brandi e nel 1670 ottiene la patente, e riceve nel 1675, il saldo per la fattura d’un « reliquiario d’argento con suoi Christalli e base d’ebano fatto fare da lui per riporvi una Reliquia di San Francesco per nostro servizio »186. Tale reliquiario sarebbe stato commissionato dal 185 186

Arch. Barb., Comp., 91, f. 19v. Arch. Barb., Comp., 91, f. 12v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

279

cardinale o per custodirlo e donarlo all’Arciconfraternita delle Sacre Stimmate oppure per mantenerlo nelle proprie mani. Nell’inventario del 1759 del principe di Palestrina delle « sacre suppellettili che si conservano in due armarj nella stanza delle sacre reliquie annessa alla chiesa di Santa Rosalia » (a Palestrina), viene menzionato un reliquiario che conteneva una reliquia di san Francesco d’Assisi e potrebbe corrispondere a questa descrizione, provando così l’intervento dell’argentiere. Così ricorda il documento del 1759: « in un reliquiario di Cristallo in forma di Cuore legato in argento, col Piedistallo di ebano, coll’iscrizione in uno scudetto d’argento Ex sanguine Stigmatum S.Francisci, si conserva un pezzo di velo intriso del sangue delle Stimmate di san Francesco d’Assisi, coll’autentica dell’Eminentissimo Spinelli »187. Queste continue donazioni da parte del cardinale Francesco contribuirono ad arredare con le suppellettili sacre, le sacrestie delle più frequentate e conosciute chiese di Roma e aiutando le confraternite nelle continue spese, e sottolineando, inoltre, la partecipazione della famiglia Barberini alla vita religiosa di Roma. Continuando nell’analisi delle opere che si riscontrano nella trascrizione della computisteria, nel 1670 appare un nuovo argentiere al servizio del cardinale Francesco: Antonio Pellicani (1611-1685) allievo di Fantino Taglietti (argentiere dal 1608). Ottenuta la sua patente nel 1652, e stabilendosi a via del Pellegrino con sua bottega sottostante, iniziò a lavorare per il cardinale Francesco dal 1668 fino a quando si occupò di realizzare « per l’Altare che fa d’ordine e per nostro servizio della Chiesa Cattedrale del nostro Vescovato di Velletri [...] e per candelieri d’Argento per la Chiesa Cattedrale di Velletri »188. Nel dicembre dello stesso anno, da Palazzo della Cancelleria, viene ordinato il pagamento all’argentiere Pellicani che ci permette di far conoscere quanti fossero i candelieri e completati anche dalla Croce: « quattro Candelieri di Argento d’Altare con sua Croce simile fatti per la Chiesa Cattedrale del nostro Vescovato di Velletri ». Ma il Pellicani con questo pagamento, venne corrisposto anche per avere intagliato sia un San Clemente e le armi del cardinale Francesco « in detti Candelieri sia per havere accomodato due altri candelieri d’altare vecchi della medesima Chiesa » e per avere compiuto un reliquiario destinato al corredo del cardinale e « della mia Guardaroba ». La Cattedrale di San Clemente a Velletri ci riporta all’incarico che ebbe il cardinale Francesco seniore come Vescovo di Ostia e Velletri. Succeduto al cardinale Carlo de’ Medici nel 1666, il quale si era adoperato per la 187 188

Arch. Barb., Indice II, 3314, f. 3r. Arch. Barb., Comp., 89, f. 73v; f. 91r. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 248-249.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

L’ARGENTO COME DONO

ricostruzione della chiesa (un fulmine caduto sul tetto nel 1656 comportò la totale distruzione) egli si preoccupò, principalmente, dell’abbellimento della stessa. Fece dorare i capitelli e la trabeazione della navata e curò la sistemazione dell’altare maggiore, il quale fu posto al centro del presbiterio sotto un elegante baldacchino marmoreo sorretto da quattro colonne di granito orientale con capitelli in bronzo dorato. Sul baldacchino venne posto l’antico tabernacolo cosmatesco e sistemò anche la cattedra vescovile. L’altare della cattedrale di san Clemente intarsiato alle basi delle colonne con le api araldiche della famiglia ebbe interventi sostanziali da parte di Giuseppe Giorgetti (?-1682)189. Non si hanno tracce dei quattro candelieri di argento con la croce con il Cristo eseguiti da Pellicani e da lui « accomodata due volte e che serve la processione ». Oggi, invece, sistemati nella cappella di sinistra, sono conservati cinque candelieri di buona fattura ma di bronzo con arme del cardinale Francesco ed inciso nell’ovale del basamento « CAN.P:ULYSSES SS:FF AN IUBILEI 1675 » fatti realizzare dal canonico Paolo Ulisse in occasione del Giubileo del 1675. Nella cappella di destra invece è conservata una croce ma non di argento, con l’iscrizione « SSC T:AS:CS: M:ANNO DNI MDCLXXIIII ». Nel 1673 il cardinale Francesco tenne il Sinodo Diocesano a Velletri nella citata cattedrale, celebrato in tre giorni di giugno. Per l’occasione la cattedrale di san Clemente fu rimessa a nuovo e durante il Sinodo furono pubblicati « sapientissimi Decreti per riforma della disciplina Ecclesiastica e, istituì le conferenze de Casi Morali da tenersi ogni settimana dai Confessori e da Chierici. Queste costituzioni Sinodali raccolte insieme in un giusto volume, si veggono impresse nella Stamperia Barberina, e sono di gran osservanza nel nostro Clero »190 (fig. 75). Nella trascrizione dei documenti nel 1675, sempre l’argentiere Antonio Pellicani in occasione del Giubileo a Roma, aveva ricevuto « scudi 8.90 per havere rinfrescato d’oro et inbianchito e brunito e ricomodato il Martello d’Argento che serviva il giorno qui da noi aperta la Porta Santa di San Paolo»191. Clemente X (1590-1676, Emilio Bonaventura Altieri), nel 1675 deputò, per l’apertura della Porta Santa di San Paolo, il cardinale Francesco suo legato « la qual Funzione egli fece con molta magnificenza, servito da due Capitani di Velletri Nicola Antonio Gregna, e Polidoro Catellina con cinquecento Uomini sotto di loro, ed egli istesso in fine dell’anno Cfr. MONTAGU, Antonio e Giuseppe Giorgetti cit., pp. 279-289. Cfr. A. BORGIA, Istoria della Chiesa, e Città di Velletri. Descritta in quattro libri e dedicata All’Eminentissimo, e Reverendissimo Principe il Sig. Cardinale D.Bernardo Conti, fratello del Santissimo Padre, e Signor Nostro Papa Innocenzo XIII da Alessandro Borgia, Vescovo di Nocera, Velletri 1733, pp. 522-523. 191 Arch. Barb., Comp., 91, f. 2r. 189 190

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

281

chiuse ancora la medesima Porta Santa ». La cronaca conferma, quindi, la partecipazione del cardinale Francesco all’apertura e anche alla chiusura della Porta Santa di san Paolo a Roma e lo stesso argentiere Pellicani venne pagato nel 1676 « per la valuta di tre zecchini per avere indorato la Cucchiara servita in occasione della Porta santa della Chiesa di San Paolo serrata da noi »192. Nello stesso anno il Pellicani realizza, ex novo, « un cocchiaro e forchetta persa nella Cena fatta fare da Noi alla Compagnia di San Benedetto di Firenze ». L’episodio molto frivolo fa conoscere la relazione che i Barberini avevano avuto con la Compagnia di san Benedetto Bianco fondata nel 1357 nel Monastero di San Salvatore di Camaldoli e poi stabilitasi nel convento domenicano di Santa Maria Novella a Firenze. Gli intenti della Compagnia erano in parte comuni a quelli di molte altre confraternite del tempo ovvero l’impegno caritatevole verso l’assistenza ai pellegrini in viaggio da Firenze verso Roma. Nelle memorie dell’Anno Santo celebrato da papa Clemente X e consacrate alla Santità di papa Innocenzo XII (16151700, Antonio Pignatelli di Spinazzola)193 si ricorda l’entrata dalla Porta Angelica a Roma della « Nobil Compagnia di san Benedetto di Firenze in abito bianco, e Mozzetta nera, in numero di 54, riceuta da quella di san Giovanni Decollato con l’incontro di cinque Porporati, e molti Prencipi Nationali, cioè dalli Eminentissimi Signori cardinali, Francesco Barberini, Nerio Corsini, Giacomo Rospigliosi, Francesco Nerli, e Nicola Acciaioli […] dall’Eccellentissimo Signor Duca di Zagarolo, da l’Eccellentissimo Signor Duca Salviati, da l’Eccellentissimo Signor Duca Strozzi; e da l’Eccellentissimo Signor Prencipe di Pellestrina » e dopo essere passati al consolato e all’ospizio, furono ospitati per una suontuossisima cena « ove trovarono un’apparecchio degnissimo per la Cena, la quale fu bandita à spese de l’Eminentissimo Signor cardinale Francesco Barberini, e fù così copiosa di vivande, che recò stupore non solo à chi la vidde imbandita, mà à chi provò il condimento. Dico solo, che vi furono 12 piatti di caldo; si consideri ciò che porta seco l’ordinanza del servitio. Nove furono le sere de li Banchetti particolari. Per sette matine la Compagnia le diede la Refettione à sue spese, e ne riportò contracambio degno di quei signori, che con tante divotione fecero risplendere le loro qualità »194. Sempre nello stesso anno, i doni vengono indirizzati e utilizzati, come sottolineato, quale strumento di ringraziamento e linguaggio per instaurare e mantenere un dialogo. L’ebanista Giacomo Herman (1615-1685) Ibid., f. 75r. R. CAETANO, Le Memorie de L’Anno Santo M.DC.LXXV celebrato da Papa Clemente X e consacrate alla Santità di N.S. papa Innocenzo XII. Descritte in forma di Giornale dall’Abbate Ruggiero Caetano Romano, Roma 1691, pp. 197-198. 194 Ibid. 192 193

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

L’ARGENTO COME DONO

aveva ricevuto moneta per avere ultimato una cornice d’ebano nera scannellata e per un « quadretto in rame fatto dal Signor Ciro Ferri per donare d’ordine nostro all’Ambasciatore di Venetia »195. In questo anno l’ambasciatore veneto a Roma era Pietro Mocenigo (1633-1678) il quale soggiornò a Roma per tre anni con la legazione veneta e, forse, in questa occasione il cardinale dimostrò la sua generosità. Nello stesso mese don Arcangelo Spagna ottenne l’anticipo di un pagamento di scudi dodici, consegnati a lui per pagare l’intaglio del cristallo che serviva per i « candelieri d’argento rappresentante l’adoratione dè magi e per far dorare d’ordine nostro due candelieri vecchi e La Croce di San Pietro (già donati dal Cardinale Farnese) »196. Il pagamento fa riferimento all’intaglio realizzato da Caterina Hamerani, intagliatrice in cristalli, attiva a Roma dal 1670-1674, per i candelieri in argento dorato, eseguiti da Carlo Spagna, oggi al museo del Tesoro di San Pietro (fig. 83). Infatti, ricorda don Arcangelo Spagna, cauditario del cardinale Francesco seniore, che « havendo il Signor Cardinale Farnese Vicecancelliere un tempo avanti di Sua Eminenza fatti fare dal Faenza, insigne Argentiere due Candelieri, et una Croce con un animo di farne fare quattro altri, per la Chiesa del Gesù da Lui fabricata, vedendo che la spesa e fattura cresceva alla somma di scudi diciotto mila atterito da si gran spesa non volle farne altro, e donolli cosi fatti alla detta Chiesa, havendo i Padri Gesuiti considerato che non faceva bene per essi sopra un Altare soli due candelieri presero ardire di pregare […] di voler continuare, e perfettionare detto Lavoro; cio sentito il Cardinale Farnese sopradetto, disse che se non Li servivano Li rimandassero pure, I buoni Padri credendosi, che volesse effettivamente perfettionare una tal opera, volentieri condiscesero alla restituzione, onde il detto Signor Cardinale Farnese, quali era parimente Arciprete della Basilica Vaticana hebbe per bene di donarli a essa, come fece de fatto; Servirono Lungo tempo in detta Chiesa così scompagnati, ma ciò considerato dal grande animo del nostro Signor Cardinale, ne fece fare altri quattro maggiori degli antichi, e donarli a detta Basilica, nel che superò il già detto Signor cardinale, benché per altro stimato di singolare generosità »197. Carlo Spagna ottenne quindi il saldo per avere completato con « la base indorata », i candelieri di San Pietro ai quali « Antonio Capotij gioielliero aggiunse un pezzo di lapislazzaro comprato per li candelieri d’argento donati da noi per la Basilica di San Pietro » come sottolinea il pagamento 195 Arch. Barb., Comp., 89, f. 95r; R. PREDELLI, I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. Libro Ventesimo Nono, Cambridge 2012, p. 40. 196 Arch. Barb., Comp., 89, f. 106v- f. 115r. 197 Arch. Barb., Indice I, 747, f. 12v; per Caterina Hamerani, BULGARI, Argentieri cit., vol II, p. 8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

283

della contabilità e nello stesso anno, a settembre, don Arcangelo Spagna pagava Caterina Hamerani per l’intaglio sopra di un cristallo « rappresentante La venuta dello Spirito Santo che serve per li candelieri d’argento indorati, donati da Noi alla Basilica di San Pietro »198. Per la basilica di San Pietro, l’argentiere Antonio Pellicani mette in opera « due cappelletti ad uso di lampade aggiunti sopra a due vasi grandi di argento già donati da Noi alla basilica di San Pietro a fattura di detti cappelletti et altro fatto a detti vasi »199. L’argentiere Pellicani realizzò anche una cornice d’argento con il fregio di pietra venturina « con suo attanaglio » confermandoci come gli argentieri fossero disponibili a eseguire anche opere con pietre preziose e per questo venne pagato nel 1673 e per altri lavori ultimati per essere donati come « una Madonna di Musaico d’un Signore venuto in Roma per parte del Gran Duca di Majorca »200 ovvero di Carlo II d’Asburgo di Spagna (1661-1700) e per avere « messo in opra in un bicchiero per brodo et in un boccalletto con il pizzo per servizio dell’Eccellentissimo Signore Principe di Palestrina nostro nipote in tempo della Malatia ». Questo curioso episodio ricorda che il principe Maffeo Barberini (1631-1685), nipote del cardinale Francesco seniore, sposato con Olimpia Giustiniani (1641-1729) nel 1675, trovandosi a villeggiare con la sua sposa a Monterotondo, gli piacque di andare a trovare Frà Bonaventura (1620-1684) nel Convento di Santa Maria delle Grazie di Ponticelli, dove egli dimorava. Ma all’improvviso al principe sopraggiunse un malore che lo costrinse a ritornare a Roma. Donna Olimpia, preoccupata per la salute del principe, avvisò il frate nel convento e insieme con il cardinale Francesco, lo richiamarono al capezzale di Maffeo il quale aveva già perduto la parola dalla sera precedente. Il cardinale Francesco e la principessa, addolorati, avevano fatto impartire l’estrema unzione al principe ma all’arrivo di Frà Bonaventura dopo essersi inginocchiato insieme al cardinale Francesco per recitare le litanie alla Vergine e raccomandare l’anima di Maffeo al Beato Salvatore da Orta « col fare voto Sua Eminenza di domandare al Papa la Canonizazione di detto Beato, quando ottenesse la grazia » si inginocchiò davanti al principe dicendogli « Signor principe, disse, mi conosce ella? L’infermo rispose: siete frà Bonaventura: allegramente soggiunse il frate, che presto ci leveremo dal letto ». E, così fu. Il principe Maffeo, visitato dai medici, fu ritenuto fuori pericolo di morte. Un altro episodio che ricorda un’altra « malattia » del principe Maffeo fu riportato nella cronaca di don Arcangelo Spagna durante il ritrovamento delle spo198 199 200

Arch. Barb., Comp., 90, f.11v, f. 15r, f. 27r. Ibid., f. 77r. Arch. Barb., Comp., 90, f. 84r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

L’ARGENTO COME DONO

glie di san Sebastiano nel 1672. Durante gli scavi per il ritrovamento delle spoglie del san Sebastiano nella chiesa omonima in ristrutturazione, fu recuperato un vaso contenente un liquido liquoroso definito dagli astanti come manna che sembrava il Corpo del santo e fu dal cardinale Francesco « usato nella malattia del Signor Prencipe Don Maffeo Barberino in occasione che cadde un pezzo di cornice della volta della stanza dove egli stava cenando nel palazzo alle Quattro Fontane, mandò Sua Eminenza di nuovo me a estrarne detta manna, e per grazia del Signor Iddio, et intercessione di detto Santo riceve la salute »201. Questi due episodi non sono legati fra loro ma aiutano a comprendere come il conforto dei santi e delle reliquie incideva particolarmente nella vita anche dei principi e fa riflettere come il bicchiere da brodo in argento fosse stato indispensabile! Nel 1676 proseguono i pagamenti all’argentiere Marco Gamberucci e Arcangelo Fioravanti (1633-1703), maestro orefice attivo a Roma nel 1670 fino al 1696, per oggetti serviti « per donare à persona à Noi nota » mostrandoci come nella trascrizione si riscontrano molto spesso pagamenti per donazioni a persone conosciute nella contabilità del cardinale Francesco tanto da ometterne il nome. Nello stesso anno Carlo Spagna e Napoleone Tomassetti (1629-1712) « maestro orefice » da Capradosso, attivo a Roma nel 1660, furono entrambi richiamati a intervenire sulla cornice che custodiva la reliquia del Volto Santo. Già nel Giubileo del 1350 tre devoti pellegrini offrirono una artistica custodia in cristallo di rocca, racchiusa da una cornice d’argento decorata da medaglioni di stucco colorato con busti di santi e profeti, destinata a proteggere la sacra reliquia. Era utilizzata per le ostensioni solenni della Veronica e questa cornice restò in uso fino a quando non venne sostituita da un’altra custodia, conosciuta attraverso alcuni disegni di Giacomo Grimaldi e sostituita a sua volta dall’attuale cornice barocca, commissionata dal cardinale Francesco seniore a Carlo Spagna proprio in occasione del Giubileo del 1675. Domenico Spagna (uno dei tanti numerosi fratelli dell’argentiere) realizzò i due medaglioni poi messi in opera da Carlo Spagna che insieme alla gettatura, alla smaltatura, ai modelli e alle legature dei cristalli con l’oro utilizzato per indorare i manici della piastra fatti dietro alla cornice, ottenne infine il suo pagamento per la « cornice 201 F. GALLUZZI, Vita di F. Bonaventura da Barcellona. Laico riformato di S. Francesco & Istitutore della Ricollezione, osia Ritiro della Provincia di Roma. Dedicata all’Altezza Reale del Serenmo Gran Duca Cosimo III di Toscana, Napoli 1723, pp. 218-220. Beato Bonaventura da Barcellona, al secolo Miguel Baptista Gran Peris, frate dei francescani minori, fondò molte case di ritiro, la prima, a Ponticelli Sabino, nel 1662, dando origine alla riformella francescana, nuovo ramo dell’ordine dei minori osservanti. Cfr. F. L. DI ROMA, Compendio della Vita del Venerabile F. Bonaventura da Barcellona. Laico professo. Fondatore del S. Ritiro della Prov. Riform. Romana. Sacerdote dello stesso Ritiro Postulatore della Causa, Roma 1835, pp. 4-10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

285

d’oro smaltata con gioie e cristalli di montagna fatta fare da noi per il Volto Santo che è conservata nella Basilica di San Pietro » mentre l’orefice Tomassetti ottenne scudi ottanta per il « prezzo di due zaffiri comprati da Lui per mettere nella Cornice che habbiamo fatta fare per il Volto Santo che si conserva nella Basilica di San Pietro »202. Il cardinale Francesco sostenne, come abbiamo potuto constatare, il programma politico-artistico del pontificato di papa Urbano VIII senza neppure mettere in discussione le scelte dello zio ma si differenziò, piuttosto, intervenendo nelle costruzioni o ricostruzioni delle chiese soprattuto nelle strutture più importanti per il culto come l’Altare inteso come luogo di incontro con il Salvatore. Dopo l’altare di San Lorenzo in Damaso, di SS. Luca e Martina, delle abbazie di Grottaferrata e Fossanova, di San Clemente a Velletri fece realizzare la Cappella laterale di San Sebastiano fuori le Mura tra il 1672-1675 da Giuseppe Giorgetti su disegno di Ciro Ferri (1634-1689). Il cardinale Francesco decise di far rappresentare il corpo di san Sebastiano dopo il ritrovamento avvenuto nel 1672. Ciro Ferri si occupò di disegnare la cappella decorata da meravigliosi marmi con il suo altare ricco di ametiste. Il bronzo impiegato per decorare questo altare fu lavorato dall’argentiere Carlo Spagna, il quale si distinse per avere compiuto sia le lampade decorate con le api Barberini su modelli lignei eseguiti da Giovanni Maria Giorgetti (figlio di Giuseppe) sia le frecce bronzee sul corpo del santo. La computisteria ricorda inoltre che Carlo Spagna fu saldato nel 1676 « per prezzo e gettatura e fattura di quattro vasi, sei mensole, quattro grezze, quattro palme e un festone e diverse lettere di metallo dorato per l’adornamento dell’altare di San Sebastiano fuori le Mura, Nostra Abbazia […] e la valuta di cinquanta zecchini serviti per indorare detti metalli e li restanti scudi 231.40 già avuti ricevuti ». Don Arcangelo Spagna riecheggia il ritrovamento delle reliquie del santo: « Fu trovato essevi due gran vasi anticamente murati un di Christallo uno dalla parte del Vangelo, e L’altro da quello dell’Epistola peni ambedue di ossa, senza però in nessuno di essi vederci segno di fragmenti di testa mentre si sa esser altrove la testa di detto Santo. Uno di detti Vasi era con ossa asciuttissime, e l’altro cioè quello che era di mano dritta, era quasi versante di un Liquore candidissimo a guisa di Latte; furono per tanto diligentemente Levati detti Vasi, 202 Arch. Barb., Comp., 91, f. 58r; G. MORELLO (a cura di), La Basilica di San Pietro. Fortuna e Immagine, Roma 2012, pp. 53-54; J. MONTAGU, The Frame of the “Volto Santo”, in Bolletino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie 13 (1993), pp. 39-48; L. CARDILLI ALLOISI, Cornice della Veronica in L’Arte degli anni santi: Roma, 1300-187 cit., pp. 142-143; cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 469-470.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

L’ARGENTO COME DONO

e trasferiti nella Sagrestia racchiusi dentro un armadio del quale tenne sempre La Chiave Sua Eminenza suo sino a tanto che fu perfezionato il sito dell’Altare nel quale con il detto ordine furono collocati, con questa differenza che quello dove si trova il detto liquore o vogliamo dire Manna essendosi giudicato esser il Corpo del Santo fu posto dentro un altro Vaso di Christallo maggiore del primo, Poi fu racchiuso in una cassetta di metallo con sua chiave e serrature, e poi dentro altro vascolo di marmo con suo chiusino da potersi aprire. Poiche estrattone tutto il detto Liquore, me ancora si degno L’Eminenza di parteciparmene una carafina con La sua autentica, e benche fosse in ben racchiusa la detta manna, andò fra poco tempo tutta in fumo, et e restata Lampolla tutta macchiata. Passato l anno verso il tempo della festa, mandò il Signor Cardinale me con notaro e testimonj. Ad aprire detto vaso, e trovatami dell’altra manna fu di nuovo raccolta. Nella malattia del Signor Prencipe Don Maffeo Barberino Padre dell’Eminentissimo Signor Cardinale francesco vivente, in occasione che cadde un pezzo di cornice della volta di una stanza dove egli stava cenando nel palazzo alle Quattro fontane, mandò Sua Eminenza di nuovo me a estrarne detta manna, e per grazia del Signor Iddio, et intercessione di detto Santo riceve la salute »203. Pochi anni dopo, l’argentiere Francesco Tamburone (1635-1705) attivo a Roma tra il 1676 fino al 1684 come lavorante nella bottega del fratello Rocco, venne saldato « per prezzo spese e fattura di due Reliquiari d’argento e rame indorati per servizio della Chiesa di San Sebastiano fuori delle Mura Nostra Abbazia » e, si può supporre potrebbero essere i reliquiari che avrebbero custodito le ossa del Santo ritrovate nei vasi di cristallo originali. Talvolta gli argenti andavano perduti nelle credenze del guardarobba della famiglia oppure sparivano perché rubati, come nel caso del pagamento nel 1676 eseguito ad Antonio Pellicani per avere rifatto i tondi in argento andati perduti e « simili a quelli persi nella Credenza dell’Eccellenza Signore Principe di Palestrina nostro nipote in occasione dell’alloggio di madama serenissima Donna Lucrezia Barberini Duchessa di Modena Nostra Nipote »204. Lucrezia (1628-1699), nipote del cardinale Francesco, fu sposa di Francesco I d’Este e alla morte del marito tornò a Roma. Nella contabilità risulta l’orefice Napoleone Tomassetti il quale eseguì per il cardinale Francesco « un tremolante con una pietra orientale che forma un’Ape Legata i oro, dato in mani dell’Eccellentissima Signora Principessa di Palestrina, Nostra Nipote ». 203 Arch. Barb., Indice I, 747, f. 10v; MONTAGU, Antonio and Giuseppe Giorgetti cit., pp. 278298; MONTAGU, Roman baroque sculpture cit., p. 84; FERRARI – PAPALDO, Le sculture del Seicento cit., pp. 393-395. Per Francesco Tamburoni cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, pp. 448-449. 204 Arch. Barb., Comp., 91, f. 61v- f. 75r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

287

Pietro Spagna venne ricompensato, nel 1677, per saldo d’un conto di spese fatte « in risarcire un musaico trovato in Palestrina rappresentante l’Europa per nostro servizio ». L’argentiere intervenne per avere « fatto segare il pezzo del musaico » e averlo consegnato al restauratore Orazio Manente, il quale era già stato incaricato dal cardinale Francesco per restaurare il mosaico nella tribuna della chiesa di SS. Cosma e Damiano con la sopraintendenza di Giuseppe Giorgetti205. Nello stesso documento dei registri dei mandati, Carlo Spagna ottenne 300 scudi « per prezzo e fattura dell’adornamento tutto gettato di metallo indorato che doveva fare e metterlo in opera a tutte le sue spese nel Fonte del Battesimo di San Giovanni in fonte compresovi in detta somma di scudi 1000 la spesa dè disegni, modelli et ogni altra cosa necessaria per detta opera206. Nel Battistero Lateranense a Roma fu ordinata e finanziata dal cardinale Francesco, forse per commemorare lo zio Urbano VIII che aveva promosso un primo restauro dell’edificio, la Fonte battesimale realizzata dall’argentiere Carlo Spagna tra il 1675 e il 1678. I disegni della progettazione furono eseguiti da Ciro Ferri e il modello plastico della copertura, con i rilievi raffiguranti il Battesimo del Cristo e il Battesimo di Costantino, furono eseguiti dallo stesso Ciro Ferri del quale sono note comunque piccole sculture tratte da suoi modelli. Ci ricorda don Arcangelo Spagna che « il Signor Cardinale Francesco per conservare eterna una tal memoria, fe il tutto fabricare di muro, e di più nel fonte Battesimale a sue spese collocò un ornamento bellissimo di metallo, architettura e disegno di Ciro Ferri insigne in tal professione ». E sarà don Arcangelo a saldare il pagamento « ad effetto di darli à quelli che hanno lavorato nell’adornamento di metallo del fonte del Battesimo di San Giovanni in fonte » confermando, così, la grande collaborazione avvenuta fra gli artisti. Tanto era motivato il cardinale Francesco a ultimare questa meravigliosa ma impegnativa opera che, nel codicillo del suo testamento, richiede e ordina agli eredi che dopo la sua morte sia terminata l’opera da lui iniziata « item voglio et ordino, che dalli miei Heredi sia terminata l’opera e reattatione dà mè incominciata nella chiesa di S. Giovanni in Fonte, nel modo dà mè ordinato à D.Arcangelo Spagna […] ». Nel 1678, un anno prima della morte del cardinale Francesco, rimangono pochi incarichi che oramai da tempo non vengono più ordinati dal Palazzo della Cancelleria ma dal palazzo alle Quattro Fontane dove il car205 MONTAGU, Antonio e Giuseppe Giorgetti cit., p. 292; M. CALVESI, Francesco Barberini e Preneste. Il Mosaico del Nilo, in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 83-87; F. BARBERINI, La famiglia Barberini e i suoi rapporti con la città di Palestrina cit., pp. 7-32, si veda p. 22; MONTAGU, Roman baroque sculpture cit., pp. 85-88. 206 Arch. Barb., Comp., 91, f. 101r, f. 164v, f. 221v, f. 245v, f. 247r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

L’ARGENTO COME DONO

dinale si era ritirato alla fine della sua carica di vice-cancelliere. Egli continua a effettuare, ancora, donazioni alla basilica di San Pietro. Il 14 maggio del 1678 l’argentiere Andrea Pini aveva ricevuto ventisette scudi « per havere aggiustato et ingranditi un Reliquiario della Nostra Guardaroba fatto à modo di Vaso di Cristallo di Montagna con due Putti d’Argento e ridottolo a proporzione dell Reliquia di San Pietro di Alcantara donato da Noi alla Basilica di San Pietro in Vaticano »207. Questo pagamento ricorda come gli argenti venissero riutilizzati e interpretati nuovamente per altri oggetti e con altre dimensioni. Nel 1669 il cardinale Antonio Barberini celebrava la messa di canonizzazione per Pedro de Alcantara e Maria Maddalena de’ Pazzi e l’avvenimento costituiva un importante atto di politica estera. Oltre alla solenne cerimonia nella basilica di San Pietro era stato installato un apparato nella chiesa di Santa Maria Traspontina e un altro apparato nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e questa duplice canonizzazione, di un santo spagnolo e di una santa fiorentina, suscitò un grande stupore. Ci furono innumerevoli relazioni che descrissero gli apparati e le processioni. Ritroviamo tracce per l’interessamento verso questi santi e i loro resti le nell’inventario delle reliquie Barberini del 1661 dove è descritta una scatola con due fiocchetti con una carafina d’acqua e l’olio della Beata Maddalena de’ Pazzi confermando, per l’appunto, che ancora non era avvenuta la canonizzazione. Ancora nell’inventario del 1702, invece, appaiono due reliquiari del castello di Monza con le statuette sopra di san Pietro della Cantara e l’altra del Beato Pasquale Baylonne date al cardinale zio assieme con « quelli dui d’argento che vistà il Velo della Madonna, e il Manto di San Giuseppe » e infine nell’inventario del 1759 ritroviamo invece in una teca d’argento un osso di san Pietro d’Alcantara autenticato dall’Eminentissimo cardinale Spinelli, e in un piccolo cuore d’argento che si poteva aprire, erano custodite parte delle unghie e dei capelli di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. La reliquia però non aveva l’autentica. Il vaso di cristallo di montagna realizzato dall’argentiere Pini ovviamente essendo stato donato non è descritto negli inventari della famiglia. Il 10 dicembre del 1679 muore il cardinale Francesco, avendo fatto testamento due anni prima. Fu certamente una figura dominante nella storia della famiglia Barberini e nella storia di Roma ma fu ricordato soltanto per la sua vita pubblica e per ciò che obbligatoriamente doveva svolgere. Si conosce molto il suo gusto, il suo orientamento politico quasi mai sottolineato ma accennato, si comprende la intraprendente necessità di testi207

Ibid., f. 212v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

289

moniare la fede cristiana attraverso restauri, ricostruzioni ma si conosce poco della sua personalità. Nel 1712 don Arcangelo Spagna208, servitore per 24 anni del cardinale, consegna, scritta di sua mano, al cardinale Francesco Barberini iuniore (1662-1738) il « Ristretto della Vita dell’Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Decano del Sacro Collegio o Vicecancelliere di Santa Chiesa »209 dove ci fa conoscere la vera indole del cardinale che « essendo stato dunque egli tale e superiore sempre agli accidenti mondani, che non dovrà considerarlo come un lucidissimo specchio di rettitudine, e come perfetto esemplare dell’Ecclesiastica disciplina. Ma per meglio far nota la sua bontà al mondo tutto dirò brevemente, e secondo quel poco che mi suggeriva La memoria nell’intrinseca servitù di tanti anni che fu degno di essersi ammesso. Il suo quotidiano esercizio era, levarsi ogni mattina due hore avanti il giorno, e non volendo all’assistenza della sua Camera altro che un sacerdote, era la mia stanza collocata in un sito dal quale per una scala secretissima, col cenno di un campanello che passava di sopra et era la corda dietro al suo Letto mi portavo ad ogni suo cenno ad accendergli il Lume, e da se medesimo si vestiva discorrendo intanto meco di qualche affare virtuoso. Si tratteneva per mezza hora in oratione mentale, io andavo in una secreta Cappelletta vicina sempre alla sua stanza a preparargli il comodo per celebrare la Santa Messa. Non mi da l’animo di spiegare bastamente La devotione che dimostrava in essa, ed alle notte l’ho veduto dirottamente lagrimare, e vorrei che restasse in me qualche piccolo segno della sua imitazione altro che mi porto al sacro Altare anch’io. Terminata la Santa Messa tornava ala sua camera per altra e mezza hora in oratione per rendimento di grazia ». Il cardinale Francesco fu, quindi, uomo devoto, benigno e coscientemente partecipe della vita spirituale, benefattore e protettore di molti, nella sua vita privata mise sempre le sue ricchezze a disposizione degli altri e tanto fu amato dai suoi collaboratori che don Arcangelo Spagna, ricorda che « nel discorso familiare era amenissimo e benigno non dimostrando mai ne i suoi detti superiorità o dominio con i suoi servitori »210. E, infatti, 208 Don Arcangelo Spagna era un sacerdote della Confraternita delle Sacre Stimate di san Francesco e fu accanto al cardinale Francesco per tutta la sua vita. Cfr. G. MATTEUCCI, La solenne investitura del cardinale Barberini a protettore dell’Arciconfraternita delle Stimmate in Roma nel 1633, in Miscellanea Francescana 68 (1968), pp. 128-166, si veda p. 141. 209 Arch. Barb., Indice I, n. 747, ff. 2-18: « Ristretto della Vita dell’Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Decano del Sacro Collegio o Vicecancelliere di Santa Chiesa”. Distesa dal Signore Arcangelo Spagna e consegnata all’Altro Cardinale Francesco Barberini Pronipote del Cardinale Francesco Decano, il dè […] 7 ottobre 1712 ». 210 Ibid., f. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

L’ARGENTO COME DONO

alla morte del cardinale, il suo coppiero Franconio Abbate, chiamato un chirurgo, gli fece incidere la mano per potere conservare qualche goccia del sangue, colato su di un fazzoletto da portare e custodire sempre con sé. L’esagerato gesto del coppiere rientra nel quadro seicentesco di serbare ciò che di straordinario doveva rimanere, come fosse una reliquia della persona che aveva per anni vissuto in condizioni di umiltà e benevolenza verso gli altri. Ricorda, ancora, don Arcangelo Spagna che « moltissime hore dopo essersi già imbalsamato il Corpo e già accomodato nel modo che doveva portarsi, venne volontà al Signor Abbate Franconio suo Coppiero di fare una tal esperenza. Chiamò un Chirurgo, e fattagli aprire la mano de detto braccio, bassò il sangue come se ancor venisse, onde colatolo in un fazzoletto, l’ha sempre conservato sino a che ha vissuto ancoregli. Ho voluto brevemente accennare un tal fatto nella persona di Monsignor Albano, a me benissimo noto, e per essere stato partecipe acciò si veda l’officiosità di Barberino verso coloro che veramente voleva prottegere e dedurne da questo che non dissimili saranno state da queste sue diligenze a favore di innumerabili altri, i quali come dicevo hà in ogni tempo esaltati e protetti. « Era fornito di bellissime prerogative verso ogni maniera di poveri. Per gli infermi tenea aperta una speziaria in pro di molte famiglie della parrocchia di San Lorenzo in Damaso della quale come vice-cancelliere era Commendatario; in Sabina, suo vescovado, fondò un Conservatorio per le fanciulle pericolanti ed edificò un monasterio di sacre vergini nel monte Fara. Trentamila scudi diede a M.Elisabetta (Enrichetta) regina di Bretagna moglie dell’infelice Carlo I d’Inghilterra che ebbe a Londra mozzata la testa su di un palco; e trentamila ne passò in mano al duca di Baviera a sovvenirle nelle spese della guerra coi protestanti; finalmente somme vistosissime contribuì alla veneta repubblica nella guerra di Candia. Si calcula che egli spendesse in tante opere pie oltre due milioni di scudi, ed in ornamenti di chiese e limosine impiegasse somme di molta conseguenza211. Cupo, melanconico, collerico, appassionato, dato agli studi e alla raccolta di monete antiche ma poco adatto a coprire la carica di Segretario di Stato e le altre che gli furono affidate212 ma nonostante le lodi e le maldicenze213, egli raggiunge il massimo degli interventi effettuati nelle fabriche di diverse chiese, monasterij e luoghi pij e specialmente della cattedrale di Spoleto (Vescovato dello zio), del Monastero di san Giacomo delle

211 212 213

MORONI, Dizionario d’erudizione cit., p. 108. R. RUSSO, Barberini Francesco,in Enciclopedia Italiana, vol. VI, p. 139. MORONI, Dizionario d’erudizione cit., p. 108.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

291

Convertite alla Lungara e delle monache del Monte Tabor carmelitane a Monterotondo e della Visitazione della Madonna, della Venerabile Suor Francesca Farnese, non senza la contribuzione però di Don Taddeo suo fratello in quest’ultimo e, quindi, il risarcimento del Triclinio Lateranense, l’abbellimento del choro di San Lorenzo in Damaso, il tetto indorato di Sant’Agata e altri ornamenti fatti nelle chiese delle sue Badie e particolarmente l’altare di Santa Maria di Grottaferrata di pietra e di fine metallo, la chiesa di Santa Maria a capella di Chiaia di Napoli »214. La descrizione del fedele servitore sulla personalità del cardinale Francesco aiuta a comprendere come egli abbia fissato e impresso nella storia l’impegno nel cambiare il volto della Roma del suo tempo, trasmettendo la propria fede nel perseguire ciò per cui era stato chiamato e scelto, ovvero il servire una chiesa di tutti e per tutti disponibile. Anche le suppellettili sacre e profane realizzate dagli argentieri hanno contribuito a questa finalità. Le sue ultime volontà furono espressione di una vita dedicata agli ultimi, ricordando ogni parrocchia con la quale era venuto in contatto: « quanto al mio cadavere desidero che il funerale si faccia umilmente che sia possibile e particolarmente quanto al numero delle torce, dandosi più tosto a chi toccassero le torce intere […] Che si distribuisca a povere famiglie vergognose havendo come raccomando in primo luogo la congregatione di San Lorenzo in Damaso la quale di quelle tiene cura, in secondo luogo quelle della parochia di san Pietro in Vaticano; in ultimo quelle delle Parochie di S.Susanna, et di S.Salvatore in Campo che dipende dall’abbazia di farfa […] »215. Richiede orazioni per lo zio Urbano VIII e tutti i familiari e dona il suo « calice e patena di oro e ordino ch’immediatamente doppo la mia morte si celebrino per la mia anima tutte le messe, che i sacerdoti ivi soliti a celebrarle, così dalli padri chierici regolari detti Teatini che siano in Roma et in S. Andrea della Valle si canti una messa de i morti, et perciò si diano a essi otto candele et otto torcie ». Supplica il re cattolico Carlo II di Spagna di degnarsi a continuare con la sua potentissima protezione a tutelare come aveva fatto il padre Filippo IV, tutta la famiglia Barberini e la sua discendenza e per questo in segno di memoria gli dona « un calamaio di [cristallo] montagna con il piede e fondo di lapislazzero legato in oro ». E, infine, conclude lasciando ai suoi eredi gli oggetti d’argento (già appartenuti al papa Urbano VIII) che lo avevano accompagnato nel servire il Papa e la chiesa: la sua mazza cardinalizia che lo aveva sostenuto nel suo cammino di fede; la lucerna che gli aveva permesso di vedere la luce

214 215

M. GIUSTINIANI, Historia ampliata cit., vol. I, p. 202. ASR, Notai AC. Vol. 813.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

L’ARGENTO COME DONO

di Dio e lo aveva illuminato e infine il calice, appartenuto a Urbano VIII, che fu nutrimento del sangue di Cristo: « nel Jus Succedendi venghi anco compreso la mia mazza nulla di meno per la memoria, che questa fù prima della S.M. di Papa Urbano voglio et ordino, che con più particolare diligenza sia custodita, e conservata dalli Possessori pro tempore del Jus Succeddendi, et il medesimo ordino circa la Lucerna d’argento, et il Calice delli quali la medesima S.M. di Papa Urbano si servì ». M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L’EREDITÀ BARBERINI

IL CARDINALE FRANCESCO IUNIORE (1662-1738) Primogenito del principe Maffeo Barberini (1631-1685) e di Olimpia Giustiniani (1641-1729), Francesco iuniore (1662-1738) fu sollevato dalla successione dal padre che, facendo appello alla sua maturità e al suo animo pacato, designò al suo posto, con il titolo di III principe di Palestrina, il fratello Urbano (1665-1722). Francesco iuniore, quindi, abbracciò la carriera ecclesiastica e venne nominato diacono cardinale di Sant’Angelo in Pescheria nel 1690 da Papa Alessandro VIII (Pietro Vito Ottoboni, 1655-1691). Nel 1701 gli fu conferita la nomina di Prefetto delle Acque « Congregatio pro Viis Pontibus et Aquis Curandis » e nel 1704 divenne abate commendatario delle abbazie di Farfa e di Subiaco ma solo nel 1715, fino al 1718, nominato presbitero, gli fu conferito il titolo di San Bernardo alle Terme di Diocleziano, chiesa affidata ai cistercensi francesi. Papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli,1691-1700), quantunque fosse giovane, lo designò alla legazione di Ravenna, a cui ripartì considerevoli benefici tra cui il restauro del palazzo del legato, inaugurando il seminario. Concluso l’incarico nel 1721, egli divenne vescovo così da ottenere la sede suburbicaria di Palestrina. Dimesso dalla diaconia, fu anche vescovo di Ostia e di Velletri dal 1726 fino al 1738, ove si mostrò padre dei poveri ai quali elargì larghe elemosine distribuendo medicine e rispondendo a tutte le necessità richieste. Il cardinale Francesco visitò ogni parte della diocesi e restaurò la cattedrale di Velletri alla quale fu molto legato, tanto che lasciò scritto nel suo testamento che « tutti li habiti Pontificali di qualunque sorte si diano alla mia dilettissima Chiesa di San Clemente di Velletri »1. Questi incarichi ecclesiastici furono oscurati e rivestiti dal ruolo effettivo che egli ebbe come arbitro dei destini e delle finanze della famiglia Barberini, tanto da dedicarne parte della sua vita, riservata alla responsa-

1 Nel museo Diocesano di Velletri, nella II sala, è esposta una selezione di preziosi parati liturgici che costituiscono una collezione tra le più interessanti del Lazio. Su uno dei lati della stanza è collocato in una vetrina un prezioso piviale donato, insieme ad altri parati, dal cardinale Francesco Barberini iuniore, vescovo di Velletri. Si tratta di un prezioso parato in broccato di seta rosso e oro con disegni di foglie, api e ancore di grande significato storico artistico. Cfr. M. ANGLE – A. GERMANO, Museo e Territorio, Atti della terza Giornata di Studi, Velletri 7-8 marzo 2003, Velletri 2003, p. 53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

L’EREDITÀ BARBERINI

bilità e al coordinamento della sua missione, in quanto ultimo erede del ramo maschile. I Barberini avevano sempre salvaguardato la continuità e l’unità della famiglia rispettando il fidecommesso istituito da Urbano VIII, ove il possessore pro tempore poteva nominare suo successore chiunque dei parenti maschi, anche se non appartenevano alla linea dell’ultimo investito, ma per difendere, mantenere il patrimonio e il predominio del potere era necessario stabilire unioni con congiunti dello stesso rango e soprattutto assicurarsi casse pingue di denaro2. Nel corso della sua vita il cardinale Francesco iuniore, rimasto solo, si occupò principalmente degli interessi legati alla sua famiglia e alla successione del casato dopo la morte di suo fratello, Urbano, che aveva fatto di tutto per indebolire il patrimonio con la passione del gioco d’azzardo e per le forti spese sostenute per le celebrazioni in onore di Spagna e Francia, nel 1704, affrontate dal cardinale Francesco3. Francesco iuniore, rivestendo l’incarico di abate commendatario delle abbazie di Farfa, Subiaco e Grottaferrata, conservò la tutela del territorio e il suo sviluppo. Custodì la residenza di famiglia a Castel Gandolfo nella quale investì molto delle risorse economiche della famiglia. Egli si adoperò, particolarmente, per il palazzo di Palestrina e per la cappella annessa all’edificio, nonostante la situazione economica della famiglia in questi anni fosse legata alla staticità con cui il patrimonio fondiario era gestito, e quindi, non versava in buone condizioni. Infatti, la mancanza evidente della diminuzione delle rendite agricole e del disimpegno dei famigliari nei confronti delle proprietà terriere (non avendo istruzione in merito) e preferendo cedere ai mercanti di campagna le terre, gestite da agenti in loco, che approffitavano della situazione senza apportare alcuna innovazione e speculando soltanto, le ricchezze della famiglia avevano subito un grande contrazione, che sarà mantenuta in equilibrio dal cardinale Francesco iuniore4. Equilibrio che verrà destabilizzato da Maffeo Callisto Barberini, marchese di Corese, figlio (1688-?) « illegittimo legittimato » di Don Urbano con Apollonia de Angelis, il quale sebbene escluso nel testamento del padre dalla successione al principato e al maggiorasco, rivendicò fortemente i suoi diritti, che gli concedevano le leggi come legittimo figlio maschio del principe, e per questo tentò tutte le strategie legali per ottenere la sua 2 N. LA MARCA, La nobiltà romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, vol. I, Roma 2000, p. 96. 3 PECCHIAI, I Barberini cit., pp. 220-222; M. G. BARBERINI, La Galleria dei ritratti nel mezzanino di palazzo Barberini. Una strategia di famiglia in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 605-618. 4 Ibid.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

295

giustizia. Ma gli si oppose il cardinale Francesco, il quale, essendo stato nominato nel testamento dello zio Carlo (1630-1704) tutore della nipote legittima, Cornelia Costanza (1716-1797), figlia di Urbano con la terza moglie Maria Teresa Boncompagni (1692-1744), la nomina erede a succedere al maggiorasco così da mantenere unito e indenne il patrimonio principesco. Per sottrarla alla madre, contraria al matrimonio per la tenera età della figlia, appena dodicenne, il cardinale rinchiude Cornelia Costanza, nel 1725, nel convento della SS. Incarnazione e acquisita, due anni dopo, la custodia dalla Sacra Rota, organizza il matrimonio della nipote con il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di Sciarra (1750-1787), insieme alla madre di quest’ultimo, Maria Vittoria Salviati. È sorprendente che, nonostante i rapporti con la cognata fossero turbolenti, nel testamento del cardinale Francesco iuniore, egli raccomandi alla nipote Cornelia Costanza « di continuare sempre più ogni maggiore rispetto, confidenza, e filiale amore verso la Signora Principessa Donna Teresa Barberini Boncompagni, sua Madre, assicurandola che oltre la legge Divina, et humana, che così richiede, sarà dalla medesima corrisposta con ogni maggiore tenerezza di Amore Materno, e perciò gliele lo raccomando con tutta l’efficacia del mio Animo » e addirittura, le lascia come ricordo e stima la sua posata d’oro « cioè Cocchiaro, Forchetta e Cortello che si ritrova in Guardarobba, e comprai molti Anni sono cò i miei proprij denari ». Il cardinale Francesco iuniore morì il 17 agosto del 1738, come decano del Sacro Collegio dei Cardinali, e fu sepolto nella chiesa di Santa Rosalia a Palestrina, come da sua richiesta « tumulato nella Cappella di S. Rosalia dove si trovano i corpi de Signori Cardinale Antonio Barberini camerlengo di S.Chiesa mio Prozio, e Don Taddeo, Prefetto di Roma, e Don Urbano mio fratello »5. La contabilità del cardinale Francesco si presenta ricca per le innumerevoli richieste fatte ai gioiellieri, a noi più o meno conosciuti ma impiegati a realizzare oggetti per la famiglia. Gli argenti richiesti furono utilizzati per adornare e completare gli altari delle chiese e delle abbazie. Lo studio dei registri dei mandati del cardinale Francesco iuniore, hanno inizio nel 1692 con un pagamento effettuato per diverse gioie « date per servizio del principe Don Taddeo ai suoi fratelli » al « gioielliere Santi Puggi », coronaro fiorentino attivo a Roma, nel 1691, come bancherotto e gioielliere, il quale aveva stretti legami con il Sacro Palazzo Apostolico6. 5 MORONI, Dizionario di Erudizione cit., vol. IV, pp. 114-115; R. AGO, Carriere e clientele nella Roma Barocca, Roma 1990, pp. 104-113; PAVIOLO, I Testamenti dei Cardinali. Francesco Barberini junior cit., pp. 17-48. 6 Arch. Barb., Comp., 415, f. 229r, f. 247r, f. 469v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 313.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

L’EREDITÀ BARBERINI

Nel 1699 Urbano Bartalesi « argentiere » (nato nel 1641 e attivo tra il 1670 e il 1726) ha ricevuto il suo compenso « per argento e fattura di un ostensorio d’argento fatto per donare alla Chiesa della tenuta di Castelvecchio », proprietà della famiglia Barberini nella Diocesi di Senigallia nelle Marche. L’argentiere Bartalesi aveva bottega e abitazione in via del Pellegrino e fu, tra il 1693 e il 1700, « l’argentiere di Palazzo » ovvero quello Apostolico, considerato il luogo di maggiore attività dal quale partivano numerose richieste per gli argentieri, disponibili anche a collaborare per altri committenti. Dal 1712 nella persona del computista, l’abate Nicolò Tabolacci, deputato nel testamento dal cardinale Francesco iuniore alla nipote erede Cornelia Costanza per servirsi di lui come uomo « praticchissimo di tutti i nostri Interessi Economici », hanno iniziato innumerevoli pagamenti per donazioni e per esecuzioni di oggetti. Infatti, l’argentiere Santi Domini (di cui non abbiamo notizie) fu pagato per prezzo e fattura di una custodia d’argento con cristalli « diamantati attorno ad una scatola che da Noi si è fatta per donarla alla Venerabile Chiesa Parrocchiale di Monte Libretto ». In questo territorio, la famiglia possedeva, infatti, un castello costruito sopra alle mura di uno precedente, e già proprietà della famiglia Orsini. La chiesa parrocchiale potrebbe fare riferimento a quella di san Nicola di Bari, eretta nel 1535, e in seguito ricostruita nei secoli. Il sovrintendente di Montelibretti, Antonio Massaruti, risulta menzionato quale persona di grande fiducia nel testamento del cardinale Francesco come « presentemente soprintendente dello Stato di Montelibretto »7. Santi Domini realizzò, anche nel 1716, un reliquiario d’argento cisellato « con suo zoccoletto dorato con tavoletta à terso cristallo et ornamento dentro « fatto fare di nostro ordine per Giuseppe Giordani della Nostra l’Abbazia di Subiaco ». Il reliquiario, probabilmente, fu richiesto in occasione del giorno della commemorazione di Santa Monica nella Insigne Collegiata di Sant’Andrea a Subiaco, dove fu rappresentata proprio nel 1716, « la Conversione di S. Agostino » fatta rappresentare dal « Giuseppe Giordani impresario », e composta in musica dal canonico, don Gordiano Moretti da Palestrina, Accademico degli Informi, come riporta il testo « pubblicato dalla Stamperia Barberina nel 1716 per l’editore G. D. Masci e dedicato alla illustrissima signora Antonia Carissimi Cipriani »8. L’Accademia degli Informi fu istituita a Ravenna, nel 1583, e dal 1655 fu ospitata nel palazzo arcivescovile dall’Arcivescovo Luca Torregiani. Il cardinale Francesco iuniore faceva parte della stessa e, nel 1697, alla sua PAVIOLO, I Testamenti dei Cardinali. Francesco Barberini junior cit., p. 46. S. FRANCHI, Drammaturgia Romana II (1701-1750), Roma 1997, p. 120. Giuseppe Giordani era un librettista, cantante e impresario. Il figlio, Tommaso Giordani, formò, insieme ad altri cantanti, una piccola compagnia operistica, la quale teneva spettacoli in tutta Europa. 7 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

297

partenza da Ravenna, dove si trovava in quanto « legato pontificio di Romagna » ebbe il riconoscimento da parte del collegio di un busto, in suo ricordo come fondatore di detto Collegio9 (fig. 76). Nello stesso anno, nella computisteria trascritta, fu pagato al « pittore Andrea Spagel » il saldo per un quadro rappresentante la città di Palestrina e l’artista fu corrisposto, per questa occasione, « in pane e vino ». Il cardinale Francesco iuniore, come altri suoi famigliari, pagava gli artisti e gli argentieri anche con i beni primari, consentendo loro un sostentamento per continuare il loro lavoro. Nel 1714 venne pagato Giò Carlo Aleti, intagliatore di rami, per quattro pezzi di rame per « doversi incidere il disegno che abbiamo fatto fare del Musaico esistente nel Palazzo grande nella Città di Palestrina e per haver intagliato in rami, il disegno del Musaico detto del Pavimento della Dea Fortuna ». Un altro intagliatore, Girolamo Frezza, si occupò di realizzare, tra il 1715 e il 1717, un altro intaglio in rame « à tutto bolino del disegno del musaico detto del pavimento del Tempio della Dea Fortuna di Palestrina » questa volta comunicando il nome del pittore Giuseppe Sinceri, che lo aveva disegnato10. Molti furono i disegni del mosaico fatti eseguire dai Barberini. Fu, soprattutto, il cardinale Francesco seniore a recuperare i frammenti di esso andati dispersi tra i collezionisti romani e, in questa occasione, egli fece eseguire il diciannovesimo disegno dalla scoperta nel 1614, probabilmente effettuata da Federico Cesi durante il suo soggiorno a Palestrina11. Non si hanno altre indicazioni per cui il cardinale Francesco iuniore fece realizzare altri disegni, plausibilmente per restauri che ricorrevano necessari al mantenimento del mosaico stesso. Si fa restituire, nel settembre del 1714 dagli Signori Abbati Innocenzo e conte Girolamo della Porta Fretti, alcuni scudi « per doverceli restituire ad ogni nostra richiesta » e fece realizzare, in questo anno, un apparato completo per un altare composto da sei candelieri con croce e piedistallo, carta gloria, e lavabo argentati, ed reliquiari al posto di vasi, che l’arciprete aveva sostituito « per la sua chiesa bellissimi e vaghi assai inargentati a mordente si dice belli pagati quattro giulij l’uno ». Non si ha alcuna notizia per quale chiesa fossero stati destinati, e degli argentieri che eseguirono la

9 Cfr. Il Ritratto delle Virtù. Delineato dalle Poetiche Penne Degli Accademici Informi di Rauenna in occasione di ergersi dal pubblico di detta città nelle stanze del magistrato un busto di marmo alle glorie immortali dell’Eminentissimo e Reverenissimo signor Cardinale Francesco Barberino, Forlì 1697. 10 Arch. Barb., Comp., 418, f. 10v, f. 129r, f. 130v, f. 181r, f. 60v; Arch. Barb., Comp., 417, f. 127. 11 M. CALVESI, Francesco Barberini e Preneste. Il Mosaico del Nilo in I Barberini e la cultura europea cit., pp. 83-87.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

L’EREDITÀ BARBERINI

commissione, perché non menzionati. Ma si potrebbe supporre che questa fosse stata realizzata dallo stesso Nicola Sole, del quale non abbiamo nessun riferimento bibliografico, argentiere, il quale venne pagato, nello stesso anno, per la realizzazione di una tazza d’argento lavorata « e cifrata con piede tondo, due delfini per manichi e quattro rocchigliette sopra con due armette dell’Eccellentissima Casa Colonna segnata n°8 vendutaci per detto prezzo »12. Il maestro gioielliere Paolo Nicolini, attivo tra il 1701 al 1727, anno della sua morte, venne saldato insieme al suo « giratario », Paolo Uslenghi, coronaro milanese, attivo a Roma in via dei Coronari nel 1726, « pagato per intero » il conto per un reliquiario, fatto compiere, e concordato la metà del pagamento dal cardinale Francesco iuniore. Questo pagamento fu saldato con le somme di denaro che furono lasciate dalla prima consorte del principe Urbano, Anna Maria Felice Ventimiglia Aragona Pignatelli, la quale aveva lasciato al cognato « in contrassegno della nostra veneratione et obbligo che gli professiamo », tutti i beni in denari, ori, gioie, argenti, suppellettili e mobili portati con il proprio matrimonio nella Casa Barberini. Quindi, il cardinale ne dispose anche per i pagamenti all’argentiere « lasciateci da detta Signora nel suo testamento e codicillo »13. Ludovico Barchi, maestro argentiere da Modena e presente a Roma dal 1713, realizzò invece quattro piatti d’argento di misure reali con le arme Barberini, utilizzando diversi argenti da fondere, e due anni dopo, Santi Gulli, argentiere (con nessun riferimento bibliografico) venne saldato per una tazza d’argento con suo coperchio grande « dà minestra »14. Nella computisteria, dal 1731 fino al 1736, Giò Paolo Zappati, maestro argentiere e fonditore romano dal 1726 (nella prova per il Collegio degli Orefici presentò un reliquiario che gli fece ottenere in breve, sia la patente che la bottega in via del Pellegrino) venne incaricato per l’esecuzione di notevoli commissioni destinate al curato di Rocca Veitiana, castello appartenente all’Abbazia di San Salvatore Maggiore, nella quale il cardinale Francesco iuniore si adoperò per restaurare molte proprietà della famiglia. Lo Zappati realizzò, per la chiesa del castello, « un calice di rame et una patena di argento et un altro calice ‒ per avere ridonato un piede con sua sottocoppa e ridonato la Coppa e patena e un altro Calice di rame dorato con sua sottocoppa d’argento di nuovo tutto per clemenza volontaria »15. Arch. Barb., Comp., 418, f. 60. ASR, 30 Notai, Ufficio 5, I Testamenti 1707-1714. Testamento Felice Ventimiglia Aragona Pignatelli, trascrizione di M. G. PAVIOLO, (ultimo accesso 22.11.2019), f. 155V; cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 202 e pp. 490-491. 14 Arch. Barb., Comp., 418, f. 80v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 96-97. 15 Arch. Barb., Comp., 420, f. 110v. 12 13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

299

Nel 1734 realizzò, anche, una croce d’argento con sue testate, fiore, crocifisso e suo piede con balaustro a ottangolo sfaccettato liscio e « il ferro che regge il piede e suo balaustro et altri armatura di ferro nella Croce suddetta e sua anima di legno fatta di nostro ordine per servizio della Chiesa Cattedrale in Palestrina »16. Il pagamento all’argentiere Zappati rammenta come l’esecuzione di un oggetto fosse accordata con il committente: « nella conformità del modello di già stabilito con Sua Eminenza e la medesima Croce fa fare da Sua Eminenza per regalarla alla Chiesa di S.Agapito a Palestrina ». Per questa opera, fu coinvolto, per diversi pezzi d’argento, anche l’argentiere Nicola Brogi, senese (padre di Bernardino Brogi, e attivo nella bottega di un altro famoso argentiere, Urbano Bartalesi) il quale ebbe bottega in via del Pellegrino dal 1688 al 1725 a Roma. La cattedrale, a cui fa riferimento il documento, è san Agapito a Palestrina alla quale lo Zappati consegnerà, nuovamente di sua mano e sarà saldato per il prezzo, manifattura e modelli « per i candelieri d’argento che facciamo fare per la chiesa cattedrale di S.Agabito in Palestrina in conformità del disegno concertato con il Signor Architetto Poletti »17. Il pagamento sottolinea come i disegni per le argenterie fossero eseguiti anche da altri artisti, che non erano necessariamente argentieri. Diverse coppe, patene dorate e due calici in rame, furono compiuti nel settembre del 1733 dall’argentiere Zappati per « servizio della Chiesa del Convitto dell’Illustrissimo Bambino Pietà di S.Andrea in Palestrina et altro per la Chiesa Parrocchiale di San Venanzio in Mascitelli nella nostra Baronia di Colli Alto »18. L’argentiere Nicola Testa (forse parente dell’argentiere Michele Testa) portò a compimento la doratura di « un calice di rame con coppa e sottocoppa e patena nuova d’argento e fattura et doratura della medesima per sevizio della Chiesa di Ricetto [Recetto] nella nostra Baronia di Coll’alto che li mancanti scudi li ha ricevuti da due patene vecchie di rame dorato di detta chiesa et altra dalla nostra Guardarobba »19. Le chiese menzionate appartenevano alla baronia dei Barberini in Sabina, acquistate dal cardinale Francesco seniore tramite Giovanni Battista Honorati, che riuscì ad ottenerla per 120 mila scudi. Alla famiglia Barberini va riconosciuto il merito di avere ristabilito l’ordine nei feudi e di avere applicato un moderno sistema d’amministrazione, raccogliendo anche gran parte delle antiche scritture esistenti in loco, e tutte quelle prodotte durante il loro lungo dominio in un archivio molto strutturato, che ci ha Arch. Barb., Comp., 422, ff. 60r-60v. Ibid., f. 96r, f. 116r, f. 128r, f. 170r; Arch. Barb., Giust. I, 507A, f. 41. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 210, p. 554. 18 Arch. Barb., Comp., 422, f. 140r. 19 Ibid., 422, f. 210r. 16

17

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

300

L’EREDITÀ BARBERINI

permesso di conoscere molti aspetti della vita sociale, culturale e religiosa di quelle popolazioni20. Le condizioni di vita in questi castelli e ville erano davvero difficili. Molte famiglie erano povere e senza le necessarie risorse per sopravvivere se non con piccoli appezzamenti di terra concessi loro, talvolta, in enfiteusi a terza generazione dalla benignità del padrone e risentivano maggiormente il peso economico di tasse, gabelle e quant’altro imposte dai baroni di turno. La loro vita religiosa era segnata dalle chiese, edificate nei secoli e mantenute per elemosine e benevolenza del padrone, che tentava di mantenerle vive nel messaggio evangelico, arredandole con suppellettili in rame e in argento. Tra queste spicca la chiesa di Santa Rosalia, edificata tra il 1656 e il 1660 dal principe Maffeo come sede suburbicaria di Palestrina, su disegno di Francesco Contini (1599-1669), quale ringraziamento alla Santa per avere salvato miracolosamente Palestrina dalla epidemia della peste, tra il 1656 ed il 1657, che causò molte vittime nei territori del feudo. Affezionato alla chiesa di Santa Rosalia, il cardinale Francesco incaricò l’argentiere Giò Paolo Zappati nel 1736 di eseguire « due padelline di Rame con suoi spicchi e boccagli cisellati con foglie e tre api per ciascun boccaglio « tenute nelle mani dagli angeli di marmo fatti « dal Signor Bernardino Cametti per la Chiesa di Santa Rosalia in Palestrina annessa al Palazzo grande della nostra Casa »21 (fig. 77-78). Tra il 1733 e il 1738 il cardinale Francesco aveva impegnato al Banco di Santo Spirito in Sassia una parte di argenti della casa, che servivano per riscuotere i contanti e risollevare la situazione economica della famiglia. Ricorre, poi, a impegnare altri argenti anche al Sacro Monte Pietà, e tra questi vi era una croce « con impresa di Ape e Gigli e un piatto d’argento dà Noi fatti impegnare in detto Sacro Monte della Pietà di Roma per riscossione »22. Come pegno al Sacro Monte fu consegnata, per di più, una « Cassetta con Camei », appartenuta alla collezione del cardinale Francesco seniore, e pervenuta in eredità al cardinale Francesco iuniore. La raccolta dei cammei, corniole, medaglie e monete era conservata nel « Museo ricchissimo della Eccellentissima Casa » e fu stimata da Francesco Ficoroni (1664-1747), antiquario, archeologo, collezionista ed erudito, conosciuto per la sua famosa raccolta, di cui faceva parte la famosa « Cista Ficoroni »23. 20 Arch. Barb., Comp., 422, f. 140r, f. 210r. G. N. GUMINA, Servitù feudali della Comunità di Collalto nel 1646 in Aequa 63 (2015), pp. 4-17; D. WINSPEARE, Storia degli abusi feudali, Napoli 1883. 21 Arch. Barb., Comp., 422, f. 266r. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 554. 22 Arch. Barb., Comp., 423, f. 97v, f. 100r. 23 Ibid., f. 306v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CARDINALE FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

301

Il cardinale Francesco iuniore si era trovato, quindi, a provvedere ai tanti debiti procurati dal fratello Urbano, e fu costretto a ricorrere alla liquidità necessaria per ricoprire gli sconvenienti ma, soprattutto, a difendere l’inalienabilità e l’indivisibilità dei beni della famiglia. Perciò, molte richieste di mandati nella computisteria del cardinale, in questi anni, sono riferite anche ai beni che furono trasmessi all’unica erede ultima della famiglia Barberini, Cornelia Costanza. Infatti, nella ultima trascrizione del registro dei mandati, ancora, legata agli effetti del fedecommesso e dello jus succedendi, ci sono evidenti ordini di commissioni richieste agli argentieri per il futuro matrimonio della nipote, combinato dal cardinale Francesco iuniore nel 1728. Infatti, Stefano Negrini « argentiere », attivo nel 1685 quando ottiene la licenza di esercitare la sua arte nella bottega di Pietro Veccia, in via dei Giubbonari, fu pagato il 15 maggio del 1728 « per due guantiere di argento da Noi donate al signor Vito Antonio Pontici », avvocato dell’eccellentissima principessa Cornelia Costanza, e « al signor Gio Pietro Arginati », segretario della principessa, « per ricognizione delle fatiche da medesimi fatte nelle aggiustamenti del matrimonio dell’Eccellentissima Signora Donna Cornelia Nostra Nipote e dell’Eccellentissimo Signor Giulio Cesare Barberini principe di Palestrina »24, il quale rinunciò al suo cognome, Colonna di Sciarra, e rimanendo unito, a tutti gli effetti, alla famiglia Barberini come da accordi, versò una ingente somma così da coprire i debiti che gravavano sul maggiorasco, a condizione che il loro primogenito maschio avrebbe dovuto prendere il cognome Barberini mentre, il secondogenito, avrebbe continuato la stirpe dei Colonna. E, nel caso non avessero avuto figli maschi, la somma versata sarebbe stata restituita ai Colonna. Il pagamento dell’argentiere, quindi, precede il giorno del matrimonio avvenuto il 19 maggio dello stesso anno e celebrato per procura, dopo la licenza di Papa Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini, 1724-1730), sottolineando quante difficoltà, anche amministrative, si erano dovute affrontare per ottenere gli accordi per il matrimonio. Infatti, nel settembre dello stesso anno, il principe Giulio Cesare fu costretto a ritornare dalla Spagna, ritirandosi a Subiaco, mentre la sposa fu rinchiusa nel monastero dell’Incarnazione, detto delle Barberine, fondato da suor Innocenza (Camilla Barberini – 1598-1666) e suor Maria Grazia (Clarice Barberini – 1606-1665)25. Arch. Barb., Comp., 478, f. 88r. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 196. F. VALESIO, Diario di Roma, (1770-1742), a cura di G. SCANO, Milano 1978, vol. IV, pp. 993-945; L. CACCIAGLIA, L’Archivio del Monastero dell’Incarnazione detto delle Barberine (1639-1907), in Vite consacrate. Gli archivi delle organizzazioni religiose femminili, a cura di E. ANGIOLINI, Modena 2007, pp. 226-22; S. POSSANZINI, Le Barberine. Monastero carmelitano dell’Incarnazione del Verbo Divino in Roma (1639-1907), Roma 1990, pp. 226-227. 24 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

L’EREDITÀ BARBERINI

Nell’ottobre del 1728 avvenuto lo sposalizio con gli effetti del fidecommisso venne retribuito per prezzo e fattura l’argentiere Ludovico Barchi, nato nel 1678 ed attivo a Roma dal 1697, il quale conseguì la patente nel 1713, con bottega di fronte al Palazzo della Cancelleria. Egli fu scelto per eseguire su richiesta del cardinale Francesco iuniore, per i suoi nipoti, « 12 posate d’Argento dorate con suoi coltelli con manichi simili e 12 Tazze parimenti d’Argento dorate e 12 stucci coperti di Corame cremisi con diverse Imprese da Noi proviste per l’Eccellentissima Signora Donna Cornelia Costanza Barberini Nostra Nepote a d’Effetto di Regalarle à diverse Sue compagne esistenti nel Monastero della Santissima Incarnatione di Roma detto delle Barberine in occasione del Matrimonio seguito frà detta Eccellentissima Signora Donna Cornelia e l’Eccellentissimo Signore Don Giulio Cesare Barberini principe di Palestrina nostri nipoti »26. Il cardinale, tutore della nipote, effettuerà tutti i pagamenti con le somme di denaro che appartenevano al fedecommesso, tra cui un conto di diverse gioie « date per servizio delli Eccellentissimi Signori Donna Cornelia Costanza e Don Giulio Cesare Barberini nostri nipoti »27, realizzate dall’orefice Girolamo Spezzani, nato nel 1665 e ottenuta la patente nel 1718, che iniziò a lavorare in proprio, e nel 1740, figurò nell’elenco degli stimatori del Monte di Pietà. Nel 1726 l’argentiere Spezzani, incaricato dal Collegio di Sant’Eligio degli Orefici, si vedrà stimatore per le gioie della principessa, e in occasione del matrimonio, rinnovò « due buccole di diamanti brillanti e un vezzo di 19 grossi diamanti con venti tramezzini di sei diamanti per ciascuno con due magliette con un diamante piccolo per ciascheduna in tutto centoquarantuno di fondo legato di nuovo dallo Spezzani »28. Il cardinale Francesco iuniore nel suo testamento redatto nel 1737, un anno prima della sua morte, dichiara Cornelia Costanza erede di tutti i beni della famiglia: « la signora principessa, mia nipote, Erede essendo in possesso di detti Fidecommissi, la medesima doverà esserne la mia prima Erede, con le sopradette conditioni, et oblighi però » ma la sottolineata raccomandazione del cardinale verrà infranta dalla nipote che, per iniziative personali, porterà i beni della famiglia alla vendita, interrompendo, così, le clausole del fedecommesso.

Arch. Barb., Comp., 478, f. 99r. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 96-98. Arch. Barb., Comp., 478, f. 154v. 28 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Gioje. Nota delle Gioje rinvenute descritte nell’Inventario legale in copia publica del maggiorasco Barberini fatto dalla Principessa Donna Cornelia nell’anno 1738. Per Atti del Notaro A. C. Successore, 373, fasc. 5, a. 1738, f. 64v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 431-432. 26 27

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797) E GIULIO CESARE COLONNA DI SCIARRA (1702-1787)

303

CORNELIA COSTANZA E GIULIO CESARE COLONNA DI SCIARRA: LA DISPERSIONE I principi di Palestrina, Cornelia Costanza e Giulio Cesare Colonna Barberini, dopo la morte del cardinale Francesco iuniore, riscossero dal Monte di Pietà e dal Banco di Santo Spirito la quantità di argenti trattenuti per i debiti che la famiglia Barberini aveva accumulato in questi anni. Solo dopo il 1738 e il 1740 disposero nuove commissioni agli argentieri e, talvolta gli stessi, furono saldati con gli utili del pegno dell’oggetto « per quel somma restano in pegno in detto Loco Sagro Monte calamaro con diamanti et un vezzo di perle tonde della nostra Casa nella prossima e sudetta custodia »29 (figg. 79-80). Si contraddistinguono i pagamenti, in questi anni, ad Antonio Blasi, attivo nel 1729, e dal 1734 orefice e argentiere a via dei Giubbonari, subentrando, tra il 1741 e il 1752, nella bottega di Girolamo Spezzani. Il Blasi ottennne dai procuratori del Sacro Monte di Pietà « delli denari esistenti in cotesto monte a Nostro Credito » per un intero pagamento del prezzo di un anello con zaffiro ed una Croce di simili pietre colorite « per nostro servizio per regalare »30 e fu sempre lui a ricevere un rimborso « per lo spegno d’un gioiello d’oro che zaffiro bianco e diamanti e due pendenti d’oro con diamanti esistenti nella Nostra Custodia per utili diversi sopra di detti Pegni à conto il nostro pegno e restituiti à Noi li Preziosi pegni ». L’aiutante dell’argentiere Spezzani, Giovanni Monticelli, orefice, fratello di Pietro Monticelli, maestro orefice e gioielliere attivo a Roma tra il 1724 e il 1735, realizzò per i principi una Croce e un anello pontificale destinati al cardinale Francesco al momento della sua morte. Nel 1751 l’argentiere Carlo Carovi, di cui non abbiamo nessuna traccia bibliografica, fu saldato per la fattura di un reliquiario voluto dai principi « per Nostra Chiesa di Carbognano » e due anni dopo l’indoratore Antonio Cervosi da Monte Leone, fu ricompensato per avere realizzato 28 candelieri di legno, « intagliati et inargentati fatti da esporre per l’Esposizione del Venerdì in ogni Lunedì dell’anno per la cappella » dell’altare « della Nostra Cappella de la Santissima Assunta in Sant’Andrea della Valle ». Il compenso prevedeva anche il saldo per il legname utilizzato per la realizzazione dei candelieri e per « lo stagnaro » che eseguì « le 28°padelline serviti per li medesimi »31. Appare curioso che il documento del mandato della richiesta dell’esecuzione da parte dei principi sottolineasse con dichiarazione 29 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 555, Registro dè Mandati dell’Eccellentissimi signori Principi di Palestrina, conto novo, a. 1738-1740, f. 69v. 30 Ibid., f. 405r, f. 306v. 31 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 556, f. 1r, f. 2v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 279-280.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

304

L’EREDITÀ BARBERINI

« di far Noi pagamento a titolo di Semplice e volontaria Limosina purchè non passi in Esempio ». L’argentiere Antonio Doria, maestro messinese attivo a Roma tra il 1741 e il 1764, eseguì, invece, una pisside con Coppa d’argento dorata « con piede e coperchio di metallo dorato » per uso della chiesa parrocchiale di Castelvecchio a Senigallia sottolineando che fosse « di Nostro Ius Patronato Restando »32. L’abitudine di donare le suppelletili rimase ben radicata nella famiglia, poiché si riteneva necessario contribuire all’allestimento delle sagrestie, così da imporre la presenza del principe e della sua magnanimità. Tra il 1770 e tutto il 1776, il principe Giulio Cesare esaurisce i mandati per gli argentieri che furono pagati, in parte, con il rimborso del Banco di Santo Spirito e comincia a fare richieste per oggetti saldati fuori dal fedecommesso pagando con i propri averi « à libera disposizione », libero, cioè, da ogni controllo famigliare. In questi anni furono coinvolti gli argentieri e gioiellieri come Vincenzo Belli, Sante Croce, Filippo Pentini, Pietro Zappati, Gaetano Gelpi, Antonio Ferrari, Gaetano Imparati, Gaetano Bartolotti, Antonio Blasi ed ognuno di loro riceverà il dovuto, lasciando la propria firma a conferma della consegna degli oggetti. Sante Croce, affinatore in via del Pellegrino e argentiere iscritto nell’albo dei lavoranti argentieri nel 1736, si occuperà di « squagliare un catenaccio da Noi datogli e dal medesimo novamente rifatto con avergli accresciuto d’argento novo […] il tutto occorso per la Cassa delle nostre Gioie e per avere inbiancatura et imbrunitura d’una toletta argento e rinfrescato due tazze »33. Il gioielliere Filippo Pentini, detto Todino, nato a Todi nel 1726, fu molto laborioso a Roma tra il 1753 e il 1787, dopo avere ottenuto il dovuto riconoscimento dal Collegio degli Orefici di professare la sua disciplina. Egli fu riconosciuto come maestro gioielliere solerte e ben voluto presso le altre famiglie principesche, come i Rospigiosi Pallavicini, che lo coinvolsero in straordinarie opere di gioielleria. Nei documenti della trascrizione della computisteria dei principi Barberini Colonna di Sciarra, di cui si accennano le commissioni, si riscontrano dei pagamenti per il Pentini, per i brillanti impiegati nel contorno di « due boccole dal medesimo legate di nuovo e consegnate per nostro servizio ed uso della Nostra Casa » ed i principi Cornelia Costanza e Giulio Cesare dichiararono espressamente in questo pagamento che « i due brillanti grossi esistenti nel mezzo di dette Boccole » sono di loro libera e totale pertinenza per « farne uso semper et

Ibid., f.9v e ss. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 413. Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 557, f. 1r, f. 46 v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 339-340. 32 33

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797) E GIULIO CESARE COLONNA DI SCIARRA (1702-1787)

305

quando ovunque conto chi, e conforme sarà di ragione e non altrimenti » rammentando che queste specifiche richieste per le commissioni dei gioielli, facevano parte della loro disponibilità economica indipendente dal patrimonio del maggiorasco e dello jus succedendi e lo riconfermano anche per altri pagamenti di « un prezzo di un astuccio d’oro e per i suoi singoli attrezzi per Nostra Commissione »34. Scorrendo la contabilità, viene in luce la figura del lucidatore dei brillanti definito « brillantatore de Diamanti », che viene ricompensato per conto « delle Brillantature fatte [...] à diversi Diamanti della Nostra Casa ». I pagamenti riportano il nome di una donna, « Cornelia Fabris », di cui purtroppo non conosciamo nessuna notizia35. Oltremodo in questi anni si distinse l’argentiere Gaetano Imparati « maestro minutiere romano », il quale fu produttivo tra il 1771 e il 1786. Per i principi Barberini, ultimò una legatura in oro di una cassa per un orologio, riscuotendo inoltre un saldo « per compimento del prezzo di due tabacchiere d’avorio foderate e cerchiate d’oro a smalto » e per una legatura di una « prefenzione di lapislazzuli di due tabacchiere, una in porfido con cameo ed un’altra di plasma verde per nostro servizio »36. Questo argentiere fu molto richiesto anche dalla famiglia Pallavicini, per la quale realizzò altre scatole, sia in tartaruga che in pietre preziose, rilegate in oro. L’uso di donare le tabacchiere ai personaggi della diplomazia, e possederle, fu frequentissimo in questo secolo. Nella Francia del XVII-XVIII, la moda di possedere questo oggetto si estese a tutte le corti europee, fra cui Roma, dove si realizzarono tabacchiere, generalmente d’oro, cesellato o inciso con i bordi ornati di diamanti o di smalti leggerissimi. Le tabacchiere spesso avevano al centro del coperchio una miniatura di forma ovale o rotonda circondata di diamanti o di perle incassate entro alveoli oppure con camei posti al centro. Nei pagamenti di questi anni viene indicato frequentemente l’argentiere romano Pietro Zappati, il quale si distinse come lavorante nella bottega del padre Giovanni Paolo, riconosciuto come argentiere e fonditore e noto per le opere realizzate per la corte del Portogallo, in particolare, per una cancellata di metallo dorato fatta per la Cappella della Sacra Famiglia, nella chiesa patriarcale di Lisbona37. Il figlio Pietro con i fratelli, Antonio e Giovani Domenico, rimase a lungo nella casa paterna, e nella bottega Ibid., f. 47r, f. 98v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 251-252. Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 557, f. 120v. 36 Ibid., f. 72v, f. 254r, f. 274v, f. 390r. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 14. 37 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 557, ff. 174v-f. 389v; cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 554; VALE, An Album with a Chapel inside it cit., pp. 77-103; T. L. M. VALE, L’atelier degli Zappati opere per il Portogallo di una famiglia di argentieri romani del Settecento in Palazzi, chiese, Arredi e sculture. Studi nel Settecento Romano, a cura di E. DEBENEDETTI, vol. 27, Roma 2011, pp. 197-215. Per le tabacchiere cfr. J. DE MAURI, L’Amatore di oggetti d’arte, Milano 1922, pp. 459-469. 34 35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

306

L’EREDITÀ BARBERINI

che si trovava in via del Pellegrino. Pietro Zappati fu ricompensato dai principi per parecchi conti « fatti per Nostro Servizio e somme concordate stabilite per tutti e altri lavori di sua professione fatti in servizio della Nostra Casa », facendo presumere che fu costante il suo contributo in casa Barberini. Si distinguerà, in questi anni, il gioielliere Giuseppe Garroni attivo dal 1787, formato e indirizzato nell’arte dal padre Giovanni Filippo. Per i principi Cornelia Costanza e Giulio Cesare eseguirà lavori specifici da maestro gioielliere come « n°36 brillanti posti in opera ad un pajo di buccole e di un orecchino, un anello con giacinto quernaccino contornato di brillanti, due scatole d’oro e una ripetizione di Diamanti » e il saldo fu « consegnato da Sua Eccellentissima Principessa al suddetto Garroni »38. L’argentiere Vincenzo Belli, maestro torinese, attivo dal 1774 nella sua bottega vicino a San Luigi dei Francesi, tra il 1743 e il 1759, partecipò attivamente alla richiesta dei principi per rinnovare molti argenti « di diversa qualità rinnovati » e, nel 1756, gli furono « pagati al Monte della Pietà per conto e fattura di 218 tondini d’argento alla francese fatti dal medesimo nel corrente Anno per l’uso dell’Eccellentissima Casa »39. Anche Francesco Beislach, maestro argentiere tedesco, attivo nella città di Roma nel 1725, fu coinvolto nel rinnovamento degli argenti ereditati e riutilizzati. Egli fu pagato per diversi argenti rinnovati, dal 1740 al 1743, e nel dicembre 1753, « per un bacile e bocale regalati all’agente Montanari dei beni di Quinto di Vicenza invece del suo onorario »40. La famiglia Barberini, infatti, possedeva, effettivamente, delle propietà nel vincentino, nella frazione di Quinto, menzionate già nel testamento del cardinale Francesco seniore, che lasciava al pronipote Taddeo (1666-1711) « li beni di Quinto e il credito residuale che devo conseguire dalli Signori Macchiavelli à favor […] della Serenissima Donna Lucrezia mia nipote quanto alli beni di Quinto »41. Ma l’argentiere Beislach si distinguerà per un altro pagamento molto ricco, circa 3133,12 e mezzo di scudi, per l’argento « posto in opera nella nuova Toletta fatta in luglio scorso e per la fattura della medesima e per il rimborso di altre spese fatte per detta Toletta nel 38 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 557, f. 326v, f. 371v, f. 405v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., p. 498. 39 BULGARI, Argentieri cit., p. 126; Arch. Barb., Colonna di Sciarra, 370, fasc. 4, diversi, 20 agosto 1738: Inventario degli Ori, Argenti, Gioielli/ beni mobili ed immobili spettanti alle /di mani del Cardinale Francesco Barberini / Giuniore fatto dopo le di Lei Morte / avvenuta li 17 agosto 1738. Argenti Acquistati, f. 106r. 40 Ibid., f. 108r; cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 119-120; VALE, An Album with a Chapel inside it cit., p. 102. 41 PAVIOLO, I Testamenti dei cardinali. Francesco Barberini seniore cit., p. 52.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797) E GIULIO CESARE COLONNA DI SCIARRA (1702-1787)

307

novembre del 1759 »42. Il copioso compenso della toletta, destinata alla principessa Cornelia Costanza, rende manifesta la quantità di argento impiegato e suggerisce, per di più, la bellezza che l’oggetto avrà avuto nella sua interezza, tutto compiuto dall’argentiere. Tra i famigliari femminili della famiglia Barberini era ovviamente naturale possederne più di una e, talvolta, veniva regalata alle persone più vicine. In particolar modo, il disegno del cat. 61 della toletta della duchessa di Montelibretti ci ricorda l’uso e l’utilità dell’oggetto e la sua sobria tipologia. Molti pagamenti sono impiegati per coprire le spese per le rinnovazioni degli argenti, anche per la casa di campagna dei principi, ovvero per Castel Gandolfo, dove essi erano soliti recarsi: « scudi [...] all’argentiere Colleoni », probabilmente Agostino, attivo a Roma dal 1710 fino al 1738 con bottega in via del Pellegrino, « per diversi rami nuovi per la cucina e credenza fatti e mandati », e anche per « il nuovo appartamento » fatto decorare dal cardinale Francesco iuniore in occasione del matrimonio della nipote, Cornelia Costanza, con lavori iniziati in piena attività nel 1731, e ripresi una seconda volta nel 1740, e infine conclusi tra il 1760 e il 1770, dove furono impegnati « Venanzio Menajola Chiavaro per un paro di capocuochi con sua Molla e Paletta alla Francese fatti di nuovo per il Camino della Signora principessa e Alessandro Bonechi per un rimborso per prezzo di due Lampadari di Cristallo di Venezia [...] provvisti per l’Appartamenti »43. Seguono in questi pagamenti molti artigiani pagati, fra il 1756 al 1760, per la doratura di tondini d’argento fatti da « Domenico Scifoni ottonaro; Giovanni Razzini Indoratore per doratura di 47 posate d’argento e n°12 Posatine » e argentieri come Giuseppe Bartolotti, attivo a Roma dal 1731 al 1775 come maestro argentiere con bottega in via del Pellegrino. Tra gli argentieri più retribuiti, fra il 1740 e il 1743, risulta Vincenzo Belli il quale guadagnò una cifra molto elevata in conto degli argenti rinnovati e ne ottenne altrettante per « valori di tanti argenti vecchi venduti all’argentiere Belli ». Questa procedura di compravendita e rinnovo dell’argento caratterizza la computisteria dei principi Cornelia Costanza e Giulio Cesare, dimostrando come fosse opportuno cambiare l’impostazione dell’oggetto e come fosse stato utile servirsi dell’argento per rimpiegarlo in oggetti originali, ideati per distinguere il gusto dei principi, conferendoli un’accezione innovativa. Ne fu l’interprete l’argentiere Blasi il quale, 42 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, Comp., 370, fasc. 4, diversi, 20 agosto 1738: Gioie, Ori ed Argenti e denari pagati per le Rinnovazioni. In Libro Mastro A. f. 368r. 43 Arch. Barb. Colonna di Sciarra, Comp., 370, fasc. 4. Diversi, 20 agosto 1738: Gioie, Ori ed Argenti e denari pagati per le Rinnovazioni, in Libro Mastro A. f. 368r, f. 435, f. 158. Cfr. WADDY, Seventeenth-Century cit., p. 185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

308

L’EREDITÀ BARBERINI

ricorre spesso più degli altri argentieri nei documenti della trascrizione, per opere in oro e argento e per avere acquistato di propria mano « una croce di Zaffiri e Brillanti vendutaci da Giuseppe Boldri e consegnata a Sua Eccellenza per mano di Antonio Blasi »44, così da essere portavoce di un gusto negli oggetti vicini alla raffinata lavorazione romana. Antonio Blasi realizzò anche « una lucerna a quattro lumi nel 1739 », ed è probabile che abbia eseguito anche un disegno preparatorio, come era in uso nelle botteghe degli argentieri45. Si riconoscono altri argentieri come Ortenzio Silvestri, il quale aveva la bottega molto attiva tra il 1743 e il 1786, davanti al Palazzo della Cancelleria, e Melchiorre Oliva, orefice tra il 1764 e il 1778, ai quali fu richiesto di eseguire « posate utili per l’appartemento nuovo dei principi ».46 Le notizie sulle commissioni degli argenti sono state indicate dalla stessa principessa Cornelia Costanza che, immediatamente dopo la morte del cardinale Francesco iuniore, fece redigere l’inventario di tutte le gioie e degli argenti consentendo di conoscere quali fossero gli oggetti ereditati e, soprattutto, aiuta a riconoscere gli argenti trasmessi da un famigliare all’altro. Le gioie rinvenute sono descritte nei particolari richiamando il costume e il gusto del tempo. Sono molto preziose e adornate con molti diamanti e zaffiri ed erano indossate dalle dame di Casa Barberini. Risultano, nell’elenco, due anelli significativi dei quali purtroppo non sappiamo da chi furono realizzati: il primo un « anello con diamante, brillante nel mezzo di peso grani cinque con piccoli rubini [...] non si tirano fuori per espeitato donato alla Signora Principessa al tempo del Matrimonio » appartenuto alla principessa Cornelia Costanza si differenzia dall’altro « anello di diamanti a fascetta quadro longhetto ineguale e grapputo [...] si dice esser quello col quale fù sposata Donna Anna Colonna dal Papa Urbano VIII e che detta Donna Anna lasciò poi alla Casa Barberni stimato scudi 3000 »47. Nel testamento Cornelia Costanza si spoglia di tutta la sua eredità e richiede di essere vestita con « l’abito medesimo delle Monache Cappuccine dette di Monte Cavallo » e di essere trasportata alla « diloro Chiesa senza Pompa ed Apparato, nella sola bara » lasciando tutti i suoi averi terreni, e 44 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, 370, fasc. 4, diversi, 20 Agosto 1738 : Inventario degli Ori, Argenti, Gioielli/ beni mobili ed immobili spettanti alle / di mani del Cardinale Francesco Barberini / Giuniore fatto dopo le di Lei Morte / avvenuta li 17 agosto 1738, Argenti Acquistati, ff. 368r-f. 271r. 45 Ibid., f. 106r. 46 Cfr. BULGARI, Argentieri cit., pp. 208 e 409. 47 Arch. Barb., Colonna di Sciarra, 373, fasc. 5, 1738: Gioje. Nota delle gioje rinvenute descritte nell’Inventario legale in copia publica del Maggiorasco Barberini fatto dalla Principessa Donna Cornelia nell’Anno 1738. Per atti del Notaro A.C. Successore Provinciale, f. 64r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797) E GIULIO CESARE COLONNA DI SCIARRA (1702-1787)

309

distribuendo oggetti preziosi ai suoi famigliari, in ricordo della sua persona. Gli oggetti menzionati ci riportano al suo gusto e al senso estetico del suo tempo e a quella manifattura di argentieri e gioiellieri che lavorarono per lei: « Al principe Don Urbano mio amatissimo Figlio la scatola d’oro tenda con due miniature »; « Al Duca di Montelibretti Don Carlo, altro mio dilettissimo Figlio, il Giulio Cesare intaglio in Crognola, guarnito di Brillanti da me comprato dall’eredità del principe mio marito, con la determinazione appunto di Lasciarlo, come fò, ad esso Duca per essere à mia notizia, che detto Intaglio proveniva dal Museo Barberini ». Si rivolge, anche, alle dilettissime figlie alle quali lascia « una Turchina in anello, con l’incisione dell’Immagine di maria Santissima, contornata di brillanti », alla figlia Olimpia lascia « una Scatola di Plasma di smeraldo, con Cameo sopra, contornato di Brillanti » e all’altra figlia Maria Vittoria Felice48. L’interesse per le pietre dure e per i cammei era già noto nella storia della famiglia che raccolse intagli antichi legati in oro e anelli di metallo con gemme antiche incise che appartenevano proprio, come sottolinea il documento, al Museo dell’Eccellentissima Casa Barberini ed erano raccolti nei cassettini (otto) custoditi nel guardaroba e tramandati negli inventari dagli eredi. Infatti, l’anello donato da Cornelia Costanza al duca Carlo suo figlio, rappresentante la testa di Giulio Cesare intagliata in corniola che si ritrova nell’inventario del 1627 del cardinale Francesco seniore. Ma lo stesso anello con il Giulio Cesare potrebbe essere anche quello individuato nel terzo cassettino degli intagli antichi stimati dall’antiquario Ficoroni e conservati nel museo Barberini49. I documenti della contabilità della principessa Cornelia Costanza sono una finestra nell’immenso studio archivistico. Questi, fin qui menzionati, sono solo una piccola parte per dare modo ad altri di approfondire e, forse, chissà, ritrovare in qualche luogo i magnifici gioielli e oggetti in argento che hanno fatto parte della vita quotidiana della famiglia Barberini. MAFFEO E URBANO BARBERINI PRINCIPI DI PALESTRINA “E LE GIOIE DELL’ECCELLENTISSIMA SIGNORA PRINCIPESSA” Taddeo Barberini e Anna Colonna ebbero cinque figli: Lucrezia (16281689) sposa del duca di Modena, Francesco I d’Este (1610-1658), Carlo, cardinale e prefetto di Roma (1630-1704), Camilla morta nel 1631, Nic48 ASR, 30 Notai – Ufficio 7, Testamenti 1797-1806 : Testamento di Cornelia Costanza Barberini, trascrizione a cura di M. G. PAVIOLO, (ultimo accesso 22.11.2019) f. 109r. Testamenti 1797-1806. 49 Arch. Barb., Indice II, 320a, f. 4r; Arch. Barb., Comp., 152, f. 24r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

L’EREDITÀ BARBERINI

colò nato nel 1632, che divenne carmelitano e infine Maffeo (1631-1685), che divenne II principe di Palestrina. Il figlio Carlo, rinunciando alla primogenitura in favore del fratello Maffeo, vestì l’abito ecclesiastico e fu nominato cardinale nel 1653. La concessione della porpora cardinalizia al giovane Carlo faceva parte di una politica di riavvicinamento tra la famiglia Pamphilj, allora regnante, e la famiglia Barberini, e una conseguenza del medesimo orientamento politico fu anche il matrimonio del principe Maffeo con la giovanissima nipote di Papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj, 1644-1665), Olimpia Giustiniani (1641-1729), avvenuto il 15 giugno del 165350. L’inventario del 1655 della « guardarobba » del principe Maffeo si presenta come una ricca fonte di notizie per la comprensione del gusto degli argenti ereditati e commissionati dal principe stesso. Anche gli « ori assoluti », menzionati per la prima volta, si distinguono per la meravigliosa manifattura e ricchezza della mano d’opera degli artisti. Spicca fra questi un calice « tutto d’oro », con la base realizzata a forma di rosa tempestata di diamanti, e un vaso d’oro « che posa sopra un triangolo rabescato con fogliami con tre api e con un arbore di rose con sua cassa di corame tempestata d’ape ». Gli argenti descritti che seguono nella elencazione dell’inventario e della computisteria trascritta sono numerosi, e distinti fra loro, anche per l’uso quotidiano che avevano come i « bacili, boccali d’argento diversi », molti dei quali con le arme del cardinale Francesco seniore e istoriati a tutto tondo. Essi si distinguono tra loro per la preparazione, sia con l’argento dorato, sia con quello bianco profilato d’oro, e la manifattura è ottenuta alla maniera « spagnola », e quella « romana ». Altri oggetti, come i « bicchieri d’argento diversi », hanno l’arme di papa Urbano e i simboli della famiglia, che ricorrono frequentemente, perfino tra i « calamai diversi », fra cui risalta « un calamaio d’argento dorato tondo, tutto smaltato in pezzi tre con tre api d’oro con granate nell’ale, e due d’esse una per la ciascheduno fra il collo, et l’ale e nelle corpi di esse due api ha un topazio per corpo. L’altra ape una perla per corpo grossa con un arboretto in cima tempestato di perle, e Sole in cima con pennacolo lavorato similmente con sei pietre verde da basso con temperino, penna e forbicette con cassa foderata di velluto rosso con passamano d’oro » e, una « tazza fatta à Conchiglia con un Sole e tre Api con doi rami di lauro fatti per manico ». Il principe Maffeo eredita per il maggiorasco i beni, sia del padre, sia del cardinale Francesco seniore, suo zio. Infatti, l’inventario del suo guardaroba è ricco di argenti decorati con le arme del « cardinale Barberino », 50

Arch. Barb., Comp., 391, f. 37r. Cfr. BARBERINI, I Barberini a Palestrina cit., pp. 25-30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

311

come il bacile tondo dorato e istoriato e una guantiera d’argento bianca lavorata con l’arme del Signor Cardinale Barberini. Un meraviglioso calice d’ambra, con la sua coppa d’argento dorato racchiuso con la sua patena nella custodia, seguito da altri calici d’argento lavorati e non tutti custoditi nella propria cassa, precedono la lunga lista degli argenti che si susseguono tra i torcieri avuti dal cardinale Antonio, insieme a un lungo elenco di guantiere, tazze dorate, d’argento, lucerne, foconi, profumiere, piatti reali, e saliere lavorate, piccole e grandi tra cui spicca una saliera tutta lavorata in tre angoli con quattro putti d’argento liscia che tengono quattro conchiglie con quattro ape che svolazzano con la sua catenella e con due boccoletti dorati con rami di fiori smaltati in cima che si trovava in passato in casa del padre, il principe Taddeo, facendo parte quindi dell’arredamento preesistente e, pertanto, testimoniando come tutta l’argenteria e ciò che faceva parte della casa, venisse ereditata dal principe eletto, tralasciando, però, molti altri oggetti, che venivano invece destinati in eredità agli altri esponenti della famiglia. In questo inventario sono raccolti dal principe Maffeo anche i quadri guarniti d’oro e d’argento che non furono trascritti dallo studio già compiuto dalla Lavin,51 consentendoci di aggiungere e cogliere altri aspetti degli oggetti dell’inventario, completando, così il panorama dell’arredamento della casa: « un quadro con una Madonna che stà à sedere con un libro in mano, che legge con Nostro Signore, e San Giovannino che tiene delli frutti dipinti in rame Cornice e cassa larga e lungo come sopra con suo attaccaglio d’argento e un quadro di Nostro Signore che siede sopra una balaustra con la Madalena e tre quarti longo doi e mezzo in circa con cassa di corame rosso »52. Il principe Maffeo visse nel palazzo alle Quattro Fontane a Roma, ma soggiornò molto spesso anche a Palestrina, intervenendo con diversi provvedimenti alla sistemazione della città e degli edifici, come la chiesa di Santa Rosalia, edificata ed aperta al culto nel 1660 quale ringraziamento alla santa per avere salvato Palestrina dall’epidemia della peste che, tra il 1656 e il 1657, causò molte vittime nel territorio. Egli, quindi, eredita molti beni che appartenevano anche ai suoi predecessori sia dal padre, il principe Taddeo, e dai cardinali Francesco seniore (1597-1679) e Antonio (1608-1671), fratelli del padre Taddeo. Gli oggetti e gli argenti venivano tramandati per generazioni e, talvolta, anche venduti fra i componenti della stessa famiglia per non disperderli e questo ha permesso di riconoscerli nel corso degli anni: « un boccale d’argento indorato e Historiato con manichi con un puttino a cavallo […] 51 52

ARONBERG LAVIN, Seventeenth-Century Barberini Documents cit., pp. 264-287. Arch. Barb., Comp., 391, f. 443r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

L’EREDITÀ BARBERINI

venduto al cardinale Carlo ». Altro boccale menzionato « dorato e cesellato et historiato con l’Arme del cardinale Antonio riportate […] venduto al cardinale Carlo Barberini ». Il passaggio dalla guardaroba di un famigliare all’altro avveniva con la vendita dello stesso oggetto, che si ritrovava nell’inventario del famigliare che lo acquistava. Il patrimonio subiva, inoltre, un incremeto dovuto al contributo dei beni personali aggiunti dalle consorti. Gli oggetti venivano venduti anche agli stessi argentieri che fondevano, talvolta, l’argento per riutilizzarlo, come ricorda l’inventario: « un boccale d’argento dorato e cisellato con fogliami con il Suo manico […] venduto a Marco Gamberucci; un’altra bottiglia d’argento dorata più piccola venduta a Volterra Ebreo e un bacile ovato liscio con Le cornice dorate con arme cesellata del Signor Cardinale Barberini venduto a Lucidi »53. Nell’elenco di questo inventario è descritto, anche, un bacile bianco e liscio con « Arme della casa donato dalla Città di Sarno », che rimanda al possedimento della contea di Sarno, che fu proprietà dei Barberini nel 1662. Ricorrono, inoltre, frequentemente nell’inventario, argenti provenienti dall’eredità della madre del principe Maffeo, Anna Colonna e infatti numerosi candelieri, boccali, brocche, guantiere, canestre d’argento, sono con « arme smaltata di casa e Colonna » […] « un’altra canestra lavorata differente con festoni a torno et in mezzo L’arme di casa con la Colonna ». Lo stemma araldico dei Colonna ricorda il matrimonio di Taddeo con Anna Colonna e gli oggetti appartenuti ai genitori furono trasmessi in eredità a Maffeo, tra cui quelli che facevano parte anche della dote personale della principessa Anna. Dopo la morte del principe Maffeo, i beni furono divisi e molti argenti furono ereditati da Olimpia Giustiniani, sua moglie, e indicati nell’inventario del principe del 1686 con la scritta « Li Havuti La Principessa ». Gli argenti acquisiti, talvolta, erano per uso quotidiano come il « paralume d’argento tondo con Catenella senza smoccolatoro e due tazze di brodo d’argento dorate » ma altri, invece, avevano un considerevole valore, come quelli distinti con lo stemma della famiglia « Pamfilj e Giustiniani », e altri più significativi, come le sottocoppe d’argento dorato, con « le arme di casa e del Signor Cardinale Barberini », che furono tutte destinate in eredità alla principessa, tra cui una « sottocoppa d’Argento intagliata disegno di Andrea Sacchi con littere intorno […] », che furono destinate per eredità alla consorte: « Le ha avute la Signora principessa »54. Questa preziosa notizia conferma come i pittori fossero impiegati a disegnare oggetti per gli argentieri, rafforzando l’ipotesi, oramai certa, che la creazione dell’opera avveniva in un clima di complicità e di comune concertazione. 53 54

Arch. Barb., Comp., 392, ff. 2-3v. Ibid., f. 9v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

313

La contabilità del principe Maffeo non è particolarmente ricca di mandati agli argentieri, avendo egli ereditato numerosi argenti, e dedicandosi alla rinnovazione degli stessi e molto poco sono le richieste per nuovi oggetti. L’inventario del 1655, che il principe Maffeo fece nei primi anni in cui entrò a fare parte del maggiorasco, permette di conoscere non solo gli argenti della casa che abbiamo già menzionato, ma di avere uno sguardo sugli elenchi delle « gioie donate dall’Eccellentissima Signora Donna Anna », al figlio Maffeo, e sulle « gioie fatte dall’Eccellentissimo Signor Principe di Palestrina » per la propria consorte, Olimpia Giustiniani, ed infine le « gioie dell’Eccellentissima Signora Principessa di Palestrina », prima dell’avvenuto matrimonio con il principe. Infatti, il principe Maffeo ottenne in dono dalla madre Anna gioielli in corallo legati in oro, perle e diamanti incastonati in collane e corone di rosari in oro. Le gioie descritte non sono straordinariamente cariche di valore economico, per essere appartenute a una principessa madre, ma sembrerebbero, tuttavia, mostrare un alto significato affettivo da parte di una madre al proprio figlio, come ricordo della propria giovinezza. Tra queste affiora anche « un paio di occhiali di ottone di san Bonaventura », con la propria cassa di argento ornata di zaffiri, rammentando il significato che avevano questi oggetti appartenuti ai santi ed interpretati come buon augurio e protezione filiale. Incluse nell’inventario del principe Maffeo del 1655 vi sono le descrizioni delle gioie personali di Olimpia Giustiniani, e si avverte quell’uso smodato di diamanti grandissimi e di gioielli, con “ligatura alla spagnola” e lo sfarzo accentuato di cascate di diamanti. Tra le spille descritte risalta la manifattura di una con « l’Ape di diamanti tre grandi, e doi mezzani cento e dieci piccolini e quattordici più piccolini fatti à fascette »55, appartenuta alla principessa di Palestrina, e molte altre spille che servivano da ornamento per i capelli come quella con « sei spille d’oro da portare sopra le trecce con una perla a sedici e mezzo e centoventotto perle a tesere fatta à bottoni e legate in oro ». Gli anelli sono innumerevoli, e tutti adornati di diamanti molto grandi, definiti nella descrizione come quello « d’un pezzo grosso di diamante ». Nello stesso inventario del principe Maffeo sono descritte anche le gioie che furono « fatte dall’Eccellentissimo Signore Principe di Palestrina » per la propria consorte, e sono elencati molti orecchini con « ligature alla moda » e alla « francese », e molti altri anellini « da ricordo », forse fatti fare per ricordo di qualche avvenimento particolare, accaduto agli sposi. Risalta, pure, un gioiello di diamanti donato « dal Signor Contestabile Colonna [Filippo I Colonna (1578-1639), padre di Anna Colonna] al Signor 55

Arch. Barb., Comp., 391, ff. 93-94.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

L’EREDITÀ BARBERINI

Principe di Palestrina », segnando che il gioiello fosse composto da centosessantanove diamanti, e uno era più grande di tutti gli altri. La sontuosità degli argenti dell’inventario del 1655 di Maffeo introduce e anticipa la disposizione dell’appartamento alle Quattro Fontane, dove vivevano gli sposi subito dopo il matrimonio. Esso fu totalmente ristrutturato per adattarlo alle esigenze della giovane coppia: il salotto della Divina Sapienza, che era stato al centro dell’appartamento di Anna Colonna, dividerà ora le stanze di Olimpia Giustiniani da quelle del principe Maffeo, e gli ambienti in uso da lei e dalle sue damigelle, si svilupparono in tre piani. Il carattere pubblico della coppia affiora dall’arredo della stanza destinata ai ricevimenti, segnata dalla presenza di due specchi ottagonali (gli unici dell’appartamento): « con due candelieri per ciascheduno di rame dorato e di due spinette », e una serie di raffinatissimi mobili istoriati e lavorati. Ma gli arredi della terza stanza saranno ancora più ricercati, e i due pezzi più importanti erano costituiti da: una cassetta, « sostenuta da quattro statuette di bronzo in alcuna parte dorati », contenente le gioie della principessa e, soprattutto, da uno studiolo « fatto a piramide, tutto intarsiato d’argento con altri lavori dorati da tutte e quattro le parti. La prima parte d’ebano si tira fuori ad uso di tiratore che serve per inginocchiare […] ha otto mascheroni intagliati e due maniglie tutte dorate con quattro sportelli […]. In ogni sportello vi è una figura d’argento e due altre figure per ciaschedun lato con l’iscrizione di dei e dee […]. Al piede, la seconda parte, con quattro sirene dorate con figurine d’argento, con li nomi delli dodici mesi, de quattro elementi, delli giorni e della notte […]. Sopra detta cassettina vi è un orologgio dentro a un frontespizio d’ebano con intarsi d’argento sopra ogni casa, due angeletti d’argento con ali dorate, con una statuetta di Giove d’argento sopra un’aquila dorata con un fulmine in mano »56. Si riconosce lo splendore negli arredamenti, e il carattere sontuoso, che rivelava il prestigio del casato, e l’allestimento si trasformava in un vero e proprio linguaggio di comunicazione, ma anche strumento di attesa e di messaggio competitivo rivolto, sia agli ospiti, che a tutti i membri della famiglia. Una strategia di forte potere che si opponeva, anche all’interno della famiglia, rammentando l’obiettivo di supremazia e di lotta avversa. Questo comportamento fu palese, proprio nel caso di Olimpia Giustiniani, che userà una tattica di appropriazione di suppellettili, iniziando già quando il principe Maffeo, suo marito, era ancora in vita. Infatti, nel 1680 il custode della guardaroba redigerà un lungo elenco di oggetti, che la

56 Arch. Barb., Indice II, b. 2452. Cfr. R. AGO, Le stanze di Olimpia. La principessa Giustiniani Barberini e il linguaggio delle cose in I linguaggi del potere nell’età barocca cit., vol. II, pp. 171-195; WADDY, Seventeenth-Century cit., pp. 212-213.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

315

principessa si fece consegnare personalmente. Tra questi ci furono parati, abiti, pezze di tessuto, cristalli, argenti, pietre preziose e persino « tredici pezzi d’ordegni di mattematica dentro una cassettina di legno »57, e tra tutte le altre cose, Olimpia si fece consegnare anche suppellettili ecclesiastiche, che furono probabilmente appartenute al cardinale Francesco seniore, ed era per lei, il momento di predisporle e consegnarle al figlio, Francesco iuniore (1662-1738), che si preparava alla carriera ecclesiastica. Ma non solo in questa occasione Olimpia si dimostrerà rivendicatrice dei suoi diritti. Anche per il matrimonio dell’altro suo figlio, il principe Urbano (1664-1722), fu costretta (come fece per lei Anna Colonna), a cedere il proprio appartamento, facendo aprire dal maestro di casa « una stanza serrata » per prelevare soprammobili confermando così che le stanze erano chiuse, e per potere trasportare, oppure prelevare gli oggetti, era necessaria la presenza di testimoni, che dovevano fungere da garanti e non permettere a nessun componente della famiglia di avvalersi impropriamente degli oggetti escludendo, così, dal patrimonio la principessa madre. Non stupisce, quindi, il repentino comportamento di Olimpia, in quanto molti degli oggetti e dei gioielli erano rari e preziosi e dovevano essere, quindi, censiti al passaggio di ogni generazione per fare in modo che il patrimonio non si dissipasse velocemente e venisse sottratto dagli altri famigliari. Ed è per questa ragione che i suoi gioielli furono elencati e distinti da quelli di Anna Colonna, nell’inventario del principe Maffeo. Per queste circostanze le intenzioni di Olimpia furono chiare fin da subito. Sollevò repentinamente la questione dei regali di nozze, che furono a lei donati, sia dal marito che dagli esponenti della sua famiglia, e non tutti ricevuti « a contemplazione del matrimonio », non ritenendo opportuno restituirli e sostenendo che « nell’inventario grande antico della casa », i suoi gioielli erano censiti come « gioie della principessa » dimostrando, così, con l’ausilio di un orefice, che i gioielli erano conservati « dalla medesima signora principessa e gli venivano consegnate » per accomodarle. Ma il figlio Urbano, alla morte del genitore, non riconobbe la lealtà della madre e l’accusò di volersi indebitamente appropriare di beni che non le spettavano e la costrinse a fare, perciò, un inventario dei quadri, mobili, arazzi e argenterie, che si trovavano nella sua stanza, esigendo di sapere da dove provenisse ogni singolo oggetto censito. Urbano Barberini, divenuto il III principe di Palestrina, aveva sposato nel 1691 Cornelia Zeno Ottoboni (1635-1695); in seconde nozze, Felice Ventimiglia Pignatelli Aragona (?-?), dalla quale ebbe un figlio maschio morto a tre anni, e infine Maria Teresa Boncompagni (1692-1744) nel

57

Arch. Barb., Indice II, b. 2757.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

L’EREDITÀ BARBERINI

1714, madre di Cornelia Costanza Barberini (1716-1796). Ma il principe Urbano ebbe anche un figlio illeggitimo da Apollonia de Angelis (figlia del computista dello zio Carlo). Il bambino, Maffeo Callisto, fu però legittimato dal principe, il quale lo riconobbe con il titolo di marchese di Corese. Egli, pur avendo diritto a succedere secondo il maggiorasco stabilito da Urbano VIII, venne allontanato dal cardinale Francesco iuniore che favorì, invece, la nomina alla primogenitura della nipote Cornelia Costanza. Ma la principessa Maria Teresa Boncompagni Barberini, terza consorte del principe, nel suo testamento lascerà comunque al figlio del principe Urbano, Maffeo Callisto, gioielli e mobili, riconoscendo l’affetto che egli aveva provato per lei, e avendololo sempre considerato come un figlio: « per ragion di legato lascio al Sig. Don Maffeo Barberini figlio naturale del Sig.e Prencipe Don Urbano Barberini fù mio Consorte, come esso stesso Sig.e Prencipe Don Urbano tante volte m’ha detto di sua propria bocca tutti li miei Argenti, de quali non dispongo, un Anello di un Brillante di trentuno grano, e mezzo avuto io in Eredità di mia Madre; un altro Anello di una rosetta di brillanti, un orologio d’oro con catena d’oro e un guadrante di smalto à ripetizione muta, un Burò di noce di specchi dentro e fuori lavorato in Inghilterra, un orologio da tavola con cassa in legno, e guarnizione d’ottone dorato, che sono li quarti e l’ora senza ripetizione, un canapè di velluto verde fiorato con dodici sedie d’appoggio bianche ricamate à fiori naturali »58. E, prosegue nel testamento a sottolineare il suo affetto verso Maffeo Callisto, lasciandogli anche le sue porcellane e « tutti i retrattini, che sono nel scarabattolo à muro, il suo ritratto in grande, il mio e quello del Signor Prencipe suo Padre, e l’altri due ritratti della Principessa mia Figlia »59. Ma, soprattutto, dopo la biancheria da tavola e da letto e i soldi in contanti, riconosceva al figlio del principe Urbano: « segno di stima e gratitudine che li devo in tant’Anni, dà che sono in Casa Barberini per avermi continuamente assistito in tutte le mie disgrazie, infermità, viaggi, sacrificando per me ogni suo proprio interesse e onorandomi e rispettandomi di continuo come se sua vera Madre io fossi stata e soffertovi ancora con molta patienza […]. Esortandolo à seguitare à vivere nella quiete, in cui lo lascio, senza avere pensiere alcuno contro la Principessa mia figlia »60, riferendosi a Cornelia Costanza, la quale allontanava il fratellastro dalla principessa Maria Teresa che, invece, aspirava ad avvicinare i fratelli all’armonia e al rispetto l’uno dell’altro. Ibid. ASR, 30 Notai, Ufficio 5. Testamenti, 1707-1714, f. 1-7; PAVIOLO, Testamento di Maria Teresa Boncompagni Ludovisi, trascrizione (a cura di) . 60 ASR, 30 Notai, Ufficio 30, Istromenti II, 1744, f. 545v, (ultima consultazione 10.12.2019) f. 564r. 58 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

317

Pur essendo Cornelia Costanza l’erede universale di tutta la sua restante eredità, la principessa Boncompagni lascerà anche a sua sorella, Lavinia Ludovica, sposa di Marino Caracciolo, principe di Santobono, una toletta d’argento che si trovava probabilmente nel palazzo di Palestrina: « alla Signora Principessa di Santo Bono altra mia cara sorella la mia tolletta d’Argento di campagna che stà attualmente fuori, la quale li sarà consegnata dal Signor Don Maffeo Barberini seguita la mia morte »61. Tra il 1722 al 1744, nella contabilità trascritta, la principessa Boncompagni fa realizzare all’argentiere Angelo Spinazzi (1721-1767), maestro argentiere con bottega in via del Corso dal 1726, una « lumiera d’argento da campagna per prezzo d’accordo compresa la manifattura » e « una caffettiera d’argento di carlino e due candelieri alla francese »62. Avrà modo di ordinare anche al gioielliere Pietro Paolo Gelpi (1685-1751), maestro gioielliere con patente dal 1685, « due fibie con sedici diamanti »; a Pietro Souarino « un cerchietto di Diamanti e Rubini vendutoci per nostro servizio » e a Carlo de Boganda « un brillantino rimesso ad un nostro anello »; a Marc’Antonio Meivani, di cui non abbiamo nessuna traccia bibliografica, come per i due precedenti gioiellieri, salda il pagamento per il « prezzo e fattura di una Croce di brillanti fatta per nuovo servizio » ed, infine, a « Giacomo Porri argentiere una lucerna d’argento con pianta centrata ». Gli argentieri che lavoreranno per la principessa Boncompagni, oltre a quelli nominati, effettueranno anche oggetti per uso comune, come il maestro argentiere Simone Migliè (1720-1752), con bottega in via del Pellegrino, che verrà pagato per « una posata alla francese », in occasione del Giubileo del 1725, e per otto candelieri e due posate d’argento di carlino nel 1732. Francesco Beislach (1735-1726), maestro argentiere tedesco con patente dal 1736, viene pagato per « diversi lavori di Sua Arte fatti per nostro servizio »63. Singolare notare come l’argentiere fosse considerato, non tanto un artigiano, ma un vero e proprio artista che interveniva e contribuiva alla bellezza delle argenterie con la sua “Arte”. Giacomo Porri (di cui non abbiamo notizie), realizzò una lucerna a due lumi, e verrà saldato per prezzo e fattura d’una lucerna d’argento con pianta centrata « vendutoci per nostro servizio »64. Ibid., Arch. Barb., Comp., 623, f. 5v, f. 7r, f. 10r, f. 24v, f. 52v, f. 62v, f. 63v, f. 67v.; Arch. Barb., Comp., 625, ff. 12v-28v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. II, p. 434; per Simone Migliè, ibid., vol. II, pp. 148-149. Entrambi gli argentieri furono anche impegnati, e noti, per la cappella di San Joao nella chiesa di San Roque a Lisbona, cfr. VALE, An Album with a Chapel inside it cit., pp. 95, 101. 63 Cfr. BULGARI, Argentieri cit. vol. I, pp. 119-120; VALE, An Album with a chapel inside it cit., p. 102. 64 Arch. Barb., Comp., 623, f. 5v, f. 7r, f. 10r, f. 24v, f. 52v, f. 62v, f. 63v, f. 67v.; Arch. Barb., Comp., 625, ff. 12v, f. 28v. 61 62

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

L’EREDITÀ BARBERINI

Nel 1744 la principessa muore e, nel luglio dello stesso anno, vengono trascritti nel registro dei mandati65 della sua eredità gli argenti, che furono eseguiti per volere della conformità del testamento della principessa, e dai documenti risulta che fu il gioielliere Antonio Blasi66 (1729-1752), maestro argentiere e orefice romano, istruito dal padre Gaetano all’arte, a eseguire la cassetta « ad uso di toletta », che fu donata dalla Boncompagni alla sorella, Lavinia Ludovica. Il maestro argentiere, Vincenzo Belli I (1741-1787) fu pagato, invece, « per intiero prezzo a fattura d’una Posata d’oro fatta fare per darla ad uno d’Esecutori Testamentarj [...] ». Nel testamento, infatti, la principessa sottolinea che la sua posata sia donata a uno dei suddetti esecutori testamentari, che si adopereranno per lei « la mia posata d’oro in segno di stima e venerazione » e raccomanda alla figlia Cornelia Costanza che, subito dopo la sua morte, avrebbe dovuto richiedere all’argentiere « un’altra posata d’oro con simile di prezzo e fattura per l’altro suddetto esecutore testamentario », la stessa posata d’oro eseguita dal Belli67. Gli esecutori testamentari nominati erano: il cardinale Annibale Albani (1682-1751), nipote del papa Clemente XI, cardinale con il titolo di Sant’Eustachio e fratello di Carlo Albani, il principe di Soriano, che aveva sposato nel 1714 Teresa Borromeo, figlia di Camilla Barberini, sorella del principe Urbano, mentre l’altro esecutore era Domenico Silvio Passionei (1682-1751), cardinale con il titolo di San Bernardo alle Terme, che fu anche bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Nella sua abitazione del Palazzo della Consulta, aveva costituito una biblioteca di circa 32.000 volumi, tanto da conquistare Voltaire, che avrebbe desiderato conoscerlo. La principessa Boncompagni lo scelse come esecutore testamentario, anche se non lo conosceva, « attratta dalla fama delle sue belle qualità che l’adornano », e quindi dimostrando tanta ammirazione da donargli la posata d’oro. Come la principessa Boncompagni, anche Olimpia Giustiniani ebbe l’incombenza di seguire le volontà del proprio consorte, e come abbiamo potuto constatare, ritroviamo questa dolorosa disputa tra Olimpia e il figlio Urbano nella descrizione delle « gioie della principessa », le quali realmente erano state censite nell’inventario della casa come lei affermava. I gioielli rendevano visibile il gusto e l’ornamento delle donne dell’epoca, e l’utilizzo dei diamanti era quasi esagerato. Infatti, nell’elenco della principessa Olimpia, ne contiamo diversi: « un torsone di diamante d’otto pezzi grande e piccoli sedici li otto pezzi grandi sono con diamante grosso in mezzo e quattordici mezzani e cinquantasei piccoli, li sedici piccoli Ibid., f. 4v. Cfr. BULGARI, Argentieri cit. vol. I, p. 176. 67 ASR, 30 Notai, Ufficio 30, Istromenti II, 1744, f 565; PAVIOLO, Il Testamento della Principessa Maria Teresa Boncompagni cit., pp. 7-12. 65 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

319

sono con quattordici diamanti piccolini dei mezzani et un poco pi grossi. Il suo gioiello compagno di diamanti con un diamante grosso in mezzo guarnita due diamanti mezzani e trentacinque più piccoli »68, e anche un modello di spille che servivano per ornare i capelli pettinati con le trecce: « dodici spille da mettere intorno alle treccie di sette diamanti l’uno; sei spille d’oro da portare sopra le trecce con una perla in mezzo l’unocentoventotto perle a tesere fatta à bottoni, legate in oro ». I diamanti erano particolarmente grandi, vistosi e incastonati per sottolineare sempre più la potenza economica della famiglia dalla quale proveniva la principessa Giustiniani: « un cordone di diamanti di pezzi sessantanove grandi e sessantanove picoli, li pezzi grossi di otto diamantini l’uno, i pezzi piccoli sono di quattro diamantini l’uno », e venivano utilizzati anche per orecchini: « un paro di pendenti di diamanti à fascette di diamanti ventisette l’uno e un altro paro di pendenti di diamanti fatti à Campanelle di centotrentun diamante l’uno; un torcione di diamante d’otto pezzi grande e piccoli sedici, li otto pezzi grandi sono con undiamante grosso i mezzo e quattordici mezzani e cinquantasei piccoli, li sedici piccoli sono con quattordici diamantini piccoli dei mezzani et un poco più grossi. Il Suo gioiello compagno di diamanti con un diamante grosso in mezzo guarnita due diamanti mezzani, trentacinque pezzi più piccoli »69. I diamanti furono utilizzati anche per ornare « un reliquiario di diamanti con un dente di una beata (il dente potrebbe essere quello di Santa Rosalia, donato dalla città di Palermo ad Urbano VIII) con quattro diamanti grandi fatti à fascette guarnitine diamantini à fascette, undici mezzani, sessantasette diamanti piccoli, venticinque diamanti à fascette fatto in triangolo », oppure lasciati in solitario: « un pezzo di diamante grossissimo Solo », oppure venivano sezionati: « un pezzo di diamanti di diciasette pezzi grossi e sedici pezzi piccoli, i pezzi piccoli sono di tre diamanti l’uno », oppure per essere utilizzati per una spilla, come nelle gioie di Donna Anna: « un Ape di diamanti tre grandi e doi mezzani cento e dieci piccolini e quattordici più piccolini fatti à fascette » o, altrimenti, per realizzare un « anello d’un pezzo grosso di diamante e un altro anello grosso più piccolo »70. Risulta particolare e sorprendente anche la descrizione di « un orologio di diamanti con ventitrè diamanti mezzani doì più grossi otto diamanti in triangolo, cinquantaquattro piccolini con sua Catena di diamanti d’ottanta diamanti », che ritroviamo tra le gioie di Olimpia e la stessa principessa, Arch. Barb., Indice II, 2444, f. 93v. Ibid., ff. 93v- 94r. 70 Ibid., 2444, f. 93v.; ASC, Miscellanea Famiglie Barberini, busta 14, fasc. 3, Inventario delle Gioie dell’Eccellentissima Signora Principessa di Pellestrina, a seguito di Decreto di esecuzione della Sentenza del 12/9/ 1702, f. 1v-f. 2r. 68 69

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

L’EREDITÀ BARBERINI

che ci informa, dopo la morte del principe Maffeo, come fosse giunto tra le sue gioie: « Come che io mai ho hauto interesse per la Casa, e con mio marito si e servito dell’mio come del suo proprio un’orologio bellissimo che mi diede mia nonna (Olimpia Maidalchini, 1592-1657) tutto di Diamanti era grande assai e li stesso che la Regina madre di Francia mando alli stesa mia nonna il Principe se ne servi tanto in che mai più lo visto come era di altre bagatelle »71 dando risalto come, fra loro, vi fosse un ottimo rapporto che permetteva la comunione dei beni. L’elenco delle gioie prosegue con i gioielli fatti realizzare dallo stesso principe Maffeo per la moglie Olimpia, che si rivelano particolarmente preziosi, ricercati e alla moda: « i pendenti sono ligature alla moda, vi sono venticinque diamanti per pendente; un vezzo pendenti e fascette di torchine con diamanti e il vezzo è di diciasette torchine e trentadue diamanti l’uno, la fascetta e di ventisette torchine e quattro diamanti e il Cappio che ci stè da capo e di trentadue torchine e dieci diamanti mi sia scordato di metterlo fra li smeraldi ». Risulta anche un dono da parte del Contestabile Filippo Colonna, padre di Anna Colonna, al nipote Maffeo « un gioiello di diamanti donato dal Signor Contestabile Colonna al Signor Principe di Palestrina questo gioiello e con una […] da capo et una coppia da piedi con centosessantanove diamanti tra mezzani e piccoli e un più grosso ». Alla moda era anche il corallo, che veniva impiegato per ornare le pettinature delle donne, « una collana di coralli legate in oro di pezzi trentadue e piccoli trentatre; un pezzo di coralli da mettere Sopra le treccie legato in oro di pezzi grandi dieci e piccoli dieci e ancora: un gioiello di coralli legato in oro con sei pezzetti piccoli con cinque goccie con una madonnina in mezzo » e un rosario legato in corallo: « una Corona d’oro intarsiata di Coralli e l’ave marie sono di sedici pezzetti per medaglie ci è una Crocetta d’oro con un Crocifisso di Coralli » (fig. 81). Un rosario conservato nel Museo degli Argenti di Palazzo Pitti rende visibile come fossero riccamente adornati. I registri dei mandati del principe, dal 1658 al 1685, ci permettono, talvolta, di avere il riscontro delle commissioni e dei pagamenti, sia delle gioie richieste come degli argenti. Ma non sempre. Egli si servì di argentieri nominati nel corso della trascrizione come Marco de Martini (16451663), maestro argentiere con bottega in via del Pellegrino, saldato per un « bacile d’argento ovato e lavorato » e il figlio di quest’ultimo, Cesare de Martini (1658-1694), anche lui maestro argentiere, pagato « per prezzo di un bacile e boccale » e Domenico Brandi (1647-1669), maestro argentiere senese con bottega in via del Pellegrino, che eseguì, tra il 1650 e il 1655, molti argenti per la famiglia Barberini tra cui: « una Palla per il sapone in

71 Ibid., ff. 8v-8r. Olimpia Giustiniani era figlia di Andrea Giustiniani e di Maria Flaminia Pamphilij.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

321

argento dorato » e viene retribuito anche per « accomodature, saldature e piatti novi d’argento fatti per nostro servizio ». E, ancora, argenti compiuti da Sante Lucidi (1650-1690), maestro argentiere, orefice e gioielliere da Baldovino Mores di cui non si hanno notizie il quale riceve scudi per « diversi lavori d’argento fatti da lui e rimanenti scudi havuti in diversi argenti da fondere » e Arcangelo Fioravanti (1670-1696), maestro orefice e argentiere, abitante nella casa dove teneva bottega l’altro maestro argentiere Michele Sprinati (1648-1665) e Carlo Silvestri gioielliere e argentiere (1657-1681). Tutti artisti, argentieri, orefici e gioiellieri che furono al servizio del principe Maffeo e della sua famiglia, Francesco Grisolati (1647-1681), maestro orefice con bottega in via del Pellegrino, e già al servizio del cardinale Francesco seniore per la rilegatura di « 2 smeraldi »72 grandi per l’adornamento della cornice del Volto Santo nella Basilica di San Pietro, otterrà come « gioieliero scudi cinquanta per prezzo di una crocetta di diamanti ». L’argentiere Sante Lucidi acquisterà una partita di perle scaramazze per scudi 468,7573 tra cui: « le quattro perle scaramazze per servizio della Veste ricamata di perle dell’Eccellentissima Signora Principessa nostra consorte », rendendo nota la moda del vestiario fastoso delle dame. Il gioielliere Antonio Moretti (1652-1688), maestro orefice e argentiere veneziano, altrettanto riscuoterà gli scudi per avere completato un bacile d’argento con diamanti « in occasione di un battesimo e per fatture fatte et oro messo à diverse nostre gioie che con ricevuta saranno ben pagati dal nostro Palazzo alle Quattro Fontane »74. L’argentiere Michele Sprinati, nel 1660, venne pagato dal principe Maffeo per una lampada d’argento da donare per « la chiesa di San Francesco d’Assisi » a Ripa, dove lavorerà in seguito il Bernini, e nel 1661, per « avere fatto otto contanature lavorate d’Argento per Servizio di un fregio a dui Specchi grandi »75, mentre Angelo Fioravanti venne saldato nel 1663 per il suo contributo servito per il « cappello in occasione della Cavalcata fatta la Vigilia di San Pietro in [...] la Chinea à S. Santità ». Infatti Don Maffeo Barberini, in qualità di ambasciatore del sovrano di Spagna, offrirà al papa Alessandro VII (Fabio Chigi, 1599-1667) la Chinea e 7000 scudi per il tributo del Regno di Napoli e, per l’occasione, il principe fece eseguire da Antonio Giorgetti (1635-1670) due delle nove carrozze

72 Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 572; MONTAGU, The frame of the Volto Santo cit., pp. 39-48; G. MORELLO, Orsù fi sì fatta la sembianza vostra? La Veronica di San Pietro: storia ed immagine in La Basilica di San Pietro: Fortuna e immagine a cura di G. MORELLO, Città del Vaticano 2012, p. 53. 73 Cfr. BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 61. 74 Arch. Barb., Comp., 379, f. 171r, f. 184v, f. 103r, f. 81r. 75 Ibid., f. 238r, f. 258r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

L’EREDITÀ BARBERINI

(la prima e la terza), che facevano parte del corteo, e il principe indossava il cappello da cerimonia, che l’ambasciatore usualmente portava tutto ricamato, con fili d’argento e oro. L’intervento dell’argentiere Fioravanti fa riferimento all’addobbo del cappello e forse anche, ma non abbiamo il pagamento, della « gualdrappa di velluto cremisino ricamata d’argento; nel cui singolarissimo disegno impiegò l’arte ogni maggiore industria. Le stoffe, briglia e altri fornimenti erano d’argento nel cui mezzo figurava uno scudo, con l’intaglio delle stelle sopra i Monti, è Quercie ripartite, Arme di Sua santità »76. Angelo Fioravanti lavorerà assiduamente con il principe Maffeo ottenendo somme considerevoli, soprattutto per i gioielli destinati alla principessa Olimpia, « per l’intero prezzo di un collo pendenti smanigli, croce e cappio d’opali legati in oro alla francese vendutoci per servizio dell’Eccellentissima Signora Principessa Nostra Consorte e consegnata nelle nostre mani e prezzo di una corona d’Agata scannellata con guarnitione d’oro e con medaglia di filo grana parimenti d’oro »77. Il Fioravanti acquisterà anche diamanti e pietre preziose dal principe per rimpiegare il denaro e per procurare altrettante pietre per nuove creazioni: « detti ad Arcangelo Fioravanti orefice scudi duecento quali gli facciamo pagare per il pro di un finemento di Topazij e diamanti vendutili »78. Il meno noto argentiere, Carlo Silvestri, realizzerà, nel 1671 un tavolino d’ebano guarnito di « diverse flamine smaltate con cassettino fornito di diversi stigli d’accomodare la testa et un Bauletto guarnito », un quadro di miniatura con cornice ornata di filagrana e « una casettina con diversi lavori d’argento e con dodici caraffe dentro guarnite d’argento »79. I pagamenti della contabilità del principe si esauriscono con i compensi saldati all’argentiere Fioravanti in generi alimentari e carbone per « lavori fatti e da farsi per nostro servizio », fino a subentrare nei registri dei mandati del figlio del principe Maffeo, Urbano, terzo principe di Palestrina (1664-1722), il quale metterà in discussione l’eredità della madre, Olimpia, che si troverà in dovere di giustificare, come già detto, i suoi averi provenienti dalla casa Giustiniani e dal consorte Maffeo Barberini, con il quale condivideva tutti i suoi averi. Nella contabilità di Urbano, tra l’elenco degli oggetti, si ritrovano molte suppellettili della casa fra cui: « un bacile parte dorato con arme del Signor Cardinale Barberino in scritto Maffeus Barberinus », appartenuto allo zio cardinale Francesco seniore, e un « focone d’argento tondo fatto à spicchi 76 FAGIOLO DELL’ARCO, La festa barocca cit., pp. 420-421; R. DIEZ, Il trionfo della parola: studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca; 1623- 1667, Roma 1986, p. 46. 77 Arch. Barb., Comp., 380, f. 136r. 78 Ibid., f. 547r. 79 Ibid., f. 564.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO (1631-1685) E URBANO (1664-1722) BARBERINI

323

con dui manichi lavorati in torno con quattro zampe di Lione per piedi » e « un focone d’argento ovato con mascherone et anello in bocca con arme del Signore Cardinale Barberino »80. Questo oggetto ricorda, per analogia, il focone rappresentato nella raccolta dei disegni dove non risulta, però, l’arme del cardinale Barberini. Ma i riferimenti al mascherone con anello in bocca ci inducono a pensare che lo stile sia lo stesso e, forse, anche lo stesso oggetto. Proseguendo nell’esame dei documenti, risultano invece molti oggetti di argenteria depositati al Sacro Monte della Pietà e al Banco di Santo Spirito, e riscossi da noti argentieri come: Urbano Bartalesi, Marco Gamberucci, Arnolfo Lem, Volterra Ebreo, Lucidi, Pietro Corsi e Biagio Mansueti Spitiali, Antonio Butij, su ordine della Principessa di Palestrina, di Monsignore Rondanini giudice, di Monsignore Albano, del Marchese Santacroce, del Marchese Nari e del Signor Don Francesco Barberini (fratello del principe Urbano) per somme elevatissime. Farebbe pensare che, dopo la morte del principe Maffeo, l’argenteria sia stata impegnata a seguito della disputa tra Urbano e la principessa, sua madre, e poi riscossa. Molti argentieri furono saldati dal principe con beni alimentari come nel caso, nel 1700, di Giovanni Giardini (1675-1722), che ricevette « once 5 di grano che gli faccio dare in conto di che il medesimo va creditore per lavori fatti per servizio di detto Eccellentissimo Signore Principe », oppure come il maestro gioielliere Paolo Nicolini (1701-1722), e anche Giovanni Bernardo Stoismann (1727-1758), pagati con il vino per « conto dei lavori fatti e da farsi »81. Un insolito pagamento fu saldato nel 1704 al gioielliere francese Rinaldo Le Vieux (1697-1721) e nel mandato il principe auspica che il gioiello sia di suo gradimento per « conto di gioie date per nostro servizio e per un bottone di diamanti che lì stà in sue mani e che sia lavorato di mia soddisfazione ». Il pagamento fu ordinato dal principe Urbano per mano del « barone Filippo Ubaldo Nodari nostro Agente nelli Stati d’Appruzzo quando siano sodisfatti li Reggij dalle nostre Rendite »82. Poche informazioni sono state restituite dalla contabilità del principe Urbano. La sua personalità ha trascinato una famiglia intera a difendersi dai debiti di gioco del principe, e dai suoi eccessi, diventando diretto responsabile della estinzione della famiglia insieme al fratello, il cardinale Francesco iuniore, che gli si oppose fino alla sua morte, avvenuta nel 172283. Arch. Barb., Comp., 488, f. 51r -55r. Arch. Barb., Comp., 490, f. 146r; Arch. Barb., Comp., 491. f. 16v, f. 54v, f. 102v; Arch. Barb., Comp., 492, f. 23r, f. 38v. Si veda per Giovanni Giardini, BULGARI, Argentieri cit., vol. I, p. 529; per Le Vieux, ibid., vol. II, p. 48; per Giovanni Bernardo Stoimann, vol. II, p. 442; per Paolo Nicolini, ibid., vol. II, p. 202. 82 Arch. Barb., Comp., 493, f. 17r. 83 PECCHIAI, I Barberini cit., pp. 223-224. 80

81

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPARATO I GABRIELLA PACE

NOTE TECNICHE SULLE FILIGRANE

DESCRIZIONE DELLA LEGATURA Il codice Barberiniano latino 9900 (in seguito Barb. lat. 9900) proviene dalla biblioteca Barberini acquistata insieme all’archivio familiare dalla Santa Sede nel 1902 e trasferita con esso nella Biblioteca Apostolica Vaticana nello stesso anno. Il volume è composto di 60 fogli rilegati sui quali sono stati incollati a “finestra”, sulla carta di destra, 62 disegni. Questo tipo di montaggio è da riferirsi a un procedimento tecnico molto comune negli album che raccolgono disegni, in quanto l’espediente serve a evitare di appesantire troppo il corpo delle carte lasciando allo stesso tempo visibile il verso dell’opera. Le tecniche esecutive impiegate per gli elaborati grafici sono in gran parte inchiostri: in maggioranza ferro tanno gallico e inoltre inchiostro blu e inchiostro grigio; alcuni disegni sono stati eseguiti a grafite. L’album mostra una legatura riferibile alla prima metà del secolo scorso: presenta una coperta in mezza pergamena e carta goffrata verde scuro lavorata a imitazione della pelle. Sul dorso si notano decorazioni a inchiostro nero che fingono quattro nervi non rilevati, a creare cinque tasselli. Nel primo, dall’alto, è incollata un’etichetta in carta rosa con la segnatura Barb. lat. 9900; nel secondo figura l’iscrizione a inchiostro: « BARB. LAT. 9900 »; nel terzo una decorazione a fiore stilizzato impressa a inchiostro; nel quarto lo stemma papale di Pio XI impresso a inchiostro; nel quinto lo stemma cardinalizio di Franz Ehrle anch’esso a inchiostro. I capitelli di testa e di piede sono mancanti. La cuffia inferiore, fortemente deteriorata, lascia intravedere un’anima in spago. Anche gli angoli dei piatti mostrano una pergamena frammentaria, lasciando scoperti i quadranti in cartone. I fogli del volume sono costituiti da carta di produzione industriale leggermente calandrata, su cui i disegni sono montati lasciando scoperto il verso. Le carte che costituiscono l’album sono cucite con filo di canapa e la cucitura è rinforzata con carta giapponese e fatta aderire in più punti. La legatura è stata eseguita inserendo nel dorso una serie di brachette di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

APPARATO I

compensazione, per accogliere più agevolmente i disegni all’interno dei fogli ed evitare un’indesiderata apertura nel taglio del volume. L’album contiene disegni decorativi del XVII secolo, eseguiti in massima parte su carta vergata color avorio; essi raffigurano progetti per argenteria, carrozze, tessuti e intagli lignei. Si tratta di un volume piuttosto omogeneo nelle tematiche, che raccoglie quelli che erano considerati i filoni portanti dell’ornato. AVVERTENZA Le filigrane in esame sono state rilevate a luce trasmessa, mediante ripresa fotografica digitale. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di soggetti ‒ marchi figurati ‒ piuttosto comuni nelle carte italiane e adottati con piccole varianti in regioni diverse. I numeri dei repertori consultati, citati nelle singole schede, fanno riferimento alla tipologia più vicina a quella della filigrana rilevata e costituiscono in ultima analisi l’ascendente formale e iconografico dal quale potrebbe essere derivata. Solo in un caso è stato riscontrato un marchio identico a quello riportato nel repertorio e indicato con l’abbreviazione: ID. Si segnalano inoltre le seguenti abbreviazioni: f. = foglio; r = recto; v = verso. Le immagini delle filigrane non sono state riflesse, ma lasciate nella posizione in cui era il foglio al momento della ripresa fotografica, per favorire la lettura e l’identificazione della porzione di disegno soprastante (r/v). Allo scopo di approfondire il confronto e di individuare scelte tecniche ed estetiche ricorrenti, oltre a riscontri condotti sui repertori, sono stati segnalati nelle singole schede i riferimenti a filigrane individuate come “varietà simile” (VS e VVSS) e “varietà divergente” (VD e VVDD), secondo la definizione dello stesso Briquet, pubblicate in appendice a cataloghi inerenti la storia del disegno dal XVI al XVIII secolo, a cura dell’Istituto Centrale per la Grafica e della Biblioteca Apostolica Vaticana. Nella bibliografia di riferimento di ciascuna scheda è indicata la data di pubblicazione per i cataloghi, mentre per quanto riguarda i repertori si è preferito lasciare la data dell’edizione consultata nella bibliografia generale. L’apparato è stato organizzato per famiglie tipologiche, indipendentemente dall’ordine di catalogo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CATALOGO DELLE FILIGRANE a cura di Gabriella Pace con la collaborazione di Laura Maddaloni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

329

Cat. 29 Ancora e lettere L, M, iscritte in un cerchio sormontato da una stella Barb. lat. 9900, f. 28v. Filigrana deformata per usura (?) G. FUSCONI, Disegni decorativi del barocco romano, Roma 1986, nr. 47: disegno di Ludovico Gimignani (VD); J. GARMS – S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Due raccolte di disegni di recente acquisizione, Roma 1985, nr. 16: disegno di Gaspar Van Wittel (VS); M. GIANNATIEMPO, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri, Roma 1977, nr. 9: disegno di Ciro Ferri (VS); S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Disegni romani dal XVI al XVIII secolo, Roma 1995, nr. 61 (VS): disegno di Ludovico Gimignani; I disegni del Codice Capponiano 237 2010, nr. 154: disegno di Scuola di Pietro De’ Pietri. Carta veneta (?), sec. XVII; carta vergata color avorio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

APPARATO I

Cat. 30, 31, 45, 57 Ancora e lettere L, M, iscritte in un cerchio sormontato da una stella Barb. lat. 9900, ff. 29v, 30v, 43r, 55r (VVSS). Filigranas del Biblioteca Històrica Universidad de Valencia, rif. ES-VLC-BH_ Ms_505_d: Valencia, sec. XV (VS); FUSCONI Disegni decorativi cit., nr. 47: disegno di Ludovico Gimignani (VD); GARMS – PROSPERI VALENTI RODINÒ Due raccolte di disegni cit., nr. 16: disegno di Gaspar Van Wittel (VS); GIANNATIEMPO Disegni di Pietro da Cortona cit., nr. 9: disegno di Ciro Ferri (VS); PROSPERI VALENTI RODINÒ Disegni romani cit., nr. 61 (VS): disegno di Ludovico Gimignani; I disegni del Codice Capponiano 237 2010, nr. 154: disegno di Scuola di Pietro De’ Pietri. Carta veneta (?), sec. XVII, carta vergata color avorio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

331

Cat. 33, 40, 49 Ancora iscritta in un cerchio, sormontata da una stella; sotto il cerchio è presente la lettera A Barb. lat. 9900, f. 32r; f. 38r, f. 47r (VVDD senza lettera A). G. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei Piccard in Hauptstaatsarchiv Stuttgart. Wasserzeichen Lilie, vol. XIII, Stuttgart, 1983, nr. 119048: Rom, 1662 (VD); BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier des leur apparition vers1282 jusqu’en 1600, 4 voll., Leipzig 1923, nr. 480: Roma 1513; Vicenza 1515 (VD); HEAWOOD, Historical Review of Watermarks, Amsterdam 1950, nr. 80: Venezia 1562. Carta veneta (?) sec. XVII, carta vergata color avorio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

APPARATO I

Cat. 1 Corona e mezzaluna entro uno scudo Barb. lat. 9900, f. 1r. HEAWOOD, Historical Review cit., nrr. 1127, 1128: Firenze (?) 1647 e Roma 1654 (VS). Carta italiana sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

333

Cat. 43 Corona su tre monti e lettere R, S entro un cerchio Barb. lat. 9900, f. 41r. A. ZONGHI – A. F. GASPARINETTI, Zonghi’s watermarks, Monumenta Chartae Papyraceae Historiam illustrantia, vol. III, Hilversum 1953, nr. 268: Fabriano 1488 (VD). Non è stata rintracciata questa filigrana nei repertori conosciuti nè è stata pubblicata a corredo di cataloghi. Si è voluto indicare l’ascendente formale di questa tipologia, che probabilmente si è poi evoluta con l’aggiunta dei tre monti e le iniziali. Carta italiana fine sec. XVI fino al sec. XVII, carta vergata color avorio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

APPARATO I

Cat. 51, 27 Giglio entro un cerchio sormontato da lettera G Barb. lat. 9900, f. 49r e f. 26r (VS). Corpus Chartarum Italicarum, segn. icpl.cci.XXVII.022.a, datazione non rilevata. HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 1568: Roma 1697. Anche in questo caso si è voluto fornire un’indicazione di massima, in quanto in considerazione di aspetti estetici e formali la presente filigrana potrebbe datarsi almeno cinquanta anni prima di quella segnalata nel repertorio. Carta italiana sec. XVI.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

335

Cat. 53, 54, 55 Giglio entro un cerchio, sormontato da lettera V Barb. lat. 9900, f. 51r e f. 52r, 53r (ID). Corpus Chartarum Italicarum, segn. icpl.cci.V.082.a, datazione non rilevata. HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 1568: Roma 1697. Vedi scheda precedente. Carta italiana sec. XVI.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

APPARATO I

Cat. 28, 26, 56, 59 Giglio entro doppio cerchio sormontato da lettera V Barb. lat. 9900, f. 27v e ff. 25r, 54r, 57r (VVSS). Corpus Chartarum Italicarum, segn.: icpl.cci.XVII.073. a, datazione non rilevata (VS). BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., nr. 7121: Ferrara, 1587 (VD); CHURCHILL, Watermarks in paper in Holland, England, France, etc. in the XVII and XVIII Centuries and their interconnection, Amsterdam 1935, nr. 373: Roma, 1714 (VD); HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 1591: Venezia, 1690 (VS); GARMS – PROSPERI VALENTI RODINÒ Due raccolte di disegni cit., nr. 6: disegno di Gaspar Van Wittel (VS); nr. 25: disegno di Luigi Vanvitelli (VS); nr. 39 disegno di Francesco Nuvolone (VS) Carta dell’Italia centrale, dalla fine del sec. XVII al sec. XVIII, carta vergata color avorio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

337

Cat. 60 Giglio su tre monti, iniziali A, N, iscritte in un doppio cerchio Barb. lat. 9900, f. 58r. Papiermarke in Bl. 2, 10; ; VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. 937 (VS); Italia, 1601-1700; VD Corpus Chartarum Italicarum, segn.: icpl.cci.XVIII.056.a, datazione non rilevata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

APPARATO I

Cat. 35, 34, 36, 42 Santo nimbato inginocchiato che regge una croce, iscritto in uno scudo Barb. lat. 9900, f. 34v e ff. 33v, 35r, 40r (VVSS). BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., nr. 7628; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 1350 (VS); Roma, 1590; ZONGHI – GASPARINETTI, Zonghi’s watermarks cit., nr. 1363: Fabriano, m. 1599; PROSPERI VALENTI RODINÒ, Da Leonardo a Volterrano: disegni fiorentini dal XV al XVII secolo, Roma 1994, nr. 41: disegno di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Carta dell’Italia centrale, sec. XVI.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

339

Cat. 5 Stella a sei punte entro un cerchio, sormontato da croce latina; lettera G sottostante Barb. lat. 9900, f. 5r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit. nr. 41203, Roma 1534 (VS); Corpus Cartharum Italicarum, segnatura: icpl.cci.VII.020.a, secolo non rilevato. BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., 6088: Roma, 1535; 6089: Fabriano; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 3877: Roma 1591; JANE ROBERTS, A dictionary of Michelangelo's watermarks Olivetti, Milano 1988, star B: disegno di Leonardo; D. DI CASTRO – S. P. FOX, Disegni dall’antico dei secoli XVI e XVII dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1983, nr. 85: disegno di Guglielmo Cortese; FUSCONI Disegni decorativi cit., nr. 58: disegno di Ludovico Gimignani (VV DD). Carta dell’Italia centrale, fine sec. XVI inizi sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

APPARATO I

Cat. 9 Stella a sei punte entro un cerchio, sormontato da croce latina; lettera F sottostante Barb. lat. 9900, f. 9r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. 41203, Roma 1534 (VS); BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., 6088: Roma, 1535; 6089: Fabriano 1585; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 3877: Roma 1591; ROBERTS A dictionary of Michelangelo's cit., star B: disegno di Leonardo; DI CASTRO-FOX Disegni dall’antico cit., nr. 85: disegno di Guglielmo Cortese; FUSCONI Disegni decorativi cit., nr. 58: disegno di Ludovico Gimignani (VV DD). Carta dell’Italia centrale, fine XVI sec. inizi sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

341

Cat. 11 Stella a sei punte entro un cerchio, sormontato da croce latina; lettera P sottostante Barb. lat. 9900, f. 11v. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. 41203, Roma 1534 (VS); BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., 6088: Roma, 1535; 6089: Fabriano 1585; HEAWOOD, Historical Review cit. nr. 3877: Roma 1591; ROBERTS A dictionary of Michelangelo's cit., star B: disegno di Leonardo; DI CASTRO-FOX Disegni dall’antico cit., nr. 85: disegno di Guglielmo Cortese; FUSCONI Disegni decorativi cit., nr. 58: disegno di Ludovico Gimignani (VV DD). Carta dell’Italia centrale, fine XVI sec. inizi XVII sec.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

APPARATO I

Cat. 52 Stella a sei punte entro un cerchio, sormontato da croce latina; lettera N sottostante Barb. lat. 9900, f. 50r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. 41203, Roma 1534 (VS); BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., 6088: Roma, 1535; 6089: Fabriano 1585; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 3877: Roma 1591; ROBERTS A dictionary of Michelangelo's cit., star B: disegno di Leonardo; DI CASTRO-FOX Disegni dall’antico cit., nr. 85: disegno di Guglielmo Cortese; FUSCONI Disegni decorativi cit. nr. 58: disegno di Ludovico Gimignani (VV DD). Carta dell’Italia centrale, fine sec. XVI inizi sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

343

Cat. 2 Croce sopra tre monti, entro un cerchio Barb. lat. 9900, f. 2r. HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 921: Roma 1646. Carta italiana sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

APPARATO I

Cat. 37 Colomba iscritta entro un cerchio Barb. lat. 9900, f. 36/1r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. 42384, Roma 1577; ZONGHI – GASPARINETTI, Zonghi’s watermarks cit., nr. 1846: Fabriano 1593; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 177: Roma 1646 vedi anche FUSCONI Cento capolavori dell’Istituto Nazionale per la Grafica dal ’500 all’800, Venezia 2000, nr. 42: disegno di Tommaso Vincidor. Carta italiana, sec. XVI-XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

345

Cat. 22 Colomba su tre monti e lettere G, N, entro un cerchio Barb. lat. 9900, f. 21r. Corpus Chartarum Italicarum, fondo Amori, segnatura: icpl.cci.XXII.130.a, datazione non rilevata (VD); BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire cit., nr. 12250: Roma 1575 vedi anche PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Disegni di Guglielmo Cortese (Guillaume Courtois) detto il Borgognone nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1979, nr. 11: disegno di Guglielmo Cortese; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 124: Roma 1646 (VV DD). Carta italiana, sec. XVI-XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

APPARATO I

Cat. 12 Colomba e tre monti entro un cerchio sormontato dalla lettera G Barb. lat. 9900, f. 12r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. di riferimento AT3800-PO-153742, segnatura 2566, Roma, 1662; VS banca dati GRAVELL, nr. di riferimento 1403, registra la presenza della filigrana nel seguente: Annali Ecclesiastici d’Alessandro Tassoni dalla venuta di Christo fino all’ anno 1400; HEAWOOD, nr. 161: Roma, 1646 (VD). Vedi anche PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Disegni di Guglielmo Cortese cit., nr. 15: disegno di Guglielmo Cortese (VS); ); E. ANTETOMASO – G. MARIANI, La collezione del Principe da Leonardo a Goya, Roma 2004, nr. 41: disegno di Claude Lorrain (VS). Carta italiana, sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

347

Cat. 6 Colomba e tre monti entro un cerchio sormontato dalla lettera R Barb. lat. 9900, f. 6r. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei cit., nr. di riferimento AT3800-PO-153742, segnatura 2566, Roma, 1662; VS banca dati GRAVELL, nr. di riferimento 1403, registra la presenza della filigrana nel seguente: Annali Ecclesiastici d’Alessandro Tassoni dalla venuta di Christo fino all’ anno 1400; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 161: Roma, 1646 (VD). Vedi anche PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Disegni di Guglielmo Cortese cit., nr. 15: disegno di Guglielmo Cortese (VS); ANTETOMASO – MARIANI, La collezione del Principe cit., nr. 41: disegno di Claude Lorrain (VS). Carta italiana, sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

APPARATO I

Cat. 8 Colomba, tre monti e lettere P, A entro un cerchio Barb. lat. 9900, f. 8r. Biblioteca Historica Universidad de Valencia, segn. BH Ms. 505; Valencia, sec. XV; HEAWOOD, Historical Review cit., nr. 160: Londra 16.. (VD). Vedi anche PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Disegni di Guglielmo Cortese cit., nr. 11: disegno di Guglielmo Cortese (VS). Carta italiana, sec. XVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SCHEDE TECNICHE SULLE FILIGRANE

349

Si segnalano inoltre le seguenti filigrane non correttamente leggibili a causa del deterioramento della carta o della forma, ma attribuibili alle seguenti famiglie tipologiche: Cat. 13 Barb. lat. 9900, f. 13r. Colomba e tre monti entro un cerchio? Cat. 14 Barb. lat. 9900, f. 14r. Colomba e tre monti entro un cerchio sormontato dalla lettera A(?) Cat. 18 Barb. lat. 9900, f. 17r. Colomba e tre monti entro un cerchio con lettera (?) e lettera S, sormontato da lettera M Cat. 19 Barb. lat. 9900, f. 18r. Colomba e tre monti entro un cerchio con lettere S – D (?), sormontato da lettera M Cat. 21 Barb. lat. 9900, f. 20r. Stella a sei punte. Contromarca (?) Cat. 24 Barb. lat. 9900, f. 23. Cerchio (?)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPARATO II ALDO VITALI

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA L’approfondimento della critica sui valori estetici di un’opera di argenteria non può ignorare i risultati derivanti dalle scelte tecniche operate. Le componenti tecniche configurano il metodo espressivo collegandolo alle scelte formali del progetto elaborato nel disegno e nei modelli preparatori (fig. 82). La capacità di rilettura dei passaggi esecutivi è l’elemento emozionale più coinvolgente e ci rende partecipi delle suggestioni che l’artista ha voluto trasmettere. Si crea un colloquio con lo spettatore colto che, come per ogni altra espressione artistica, sarà il prescelto nello svelare il messaggio più intimo che l’artista ha voluto confidare. Il sogno che ha coinvolto ogni artista nell’immaginare le soluzioni coerenti con le sue emozioni e con il modo di esprimerle, immedesima la sua personalità e la pone a confronto con le capacità interpretative dello spettatore che viene chiamato alla progressiva scoperta dei procedimenti prescelti. In questa disamina dei modelli interpretativi dei grandi maestri della lezione “Romana”, sul tema di quello che oggi definiremmo “Design prezioso”, è stata prescelta la visione del coinvolgimento tecnico e della sua analisi, su un progetto scelto per le sue valenza di compiutezza progettuale collegata alle molteplici scelte tecniche che caratterizzano l’infinito bagaglio interpretativo a disposizione dell’artista orafo. Nell’opera di argenteria si verifica una singolare caratteristica che la rende quasi unica nel campo delle arti; la lettura dell’insieme nei suoi valori compositivi e strutturali e quella dei dettagli esecutivi su scala dimensionalmente concentrata sui particolari. La loro rilettura determina una sorta di empatia che avvicina e coinvolge l’esecutore con il fruitore. Caratteristica, che si determina quasi esclusivamente nel lavoro orafo, è la doppia visione della superficie esterna collegata con la parte retrostante o interna dell’opera. Lo studio delle definizioni superficiali, animate da scelte di martellature o tracce determinate dai ferri da cesello come dai bulini con l’incisione, la mette in relazione diretta con l’ambiente scultoreo per antonomasia. A partire dal “non finito michelangiolesco” una attenzione alle vibrazioni luminose, determinata da una appropriata scelta della traccia del ferro sulla superficie, aggiunge un valore “cromatico e pittorico” all’opera scultorea. La non casualità di questa scelta porta, al

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

APPARATO II

contrario di come è stata molto spesso definita da una superficiale lettura degli storici dell’arte, a meglio comprendere la necessità e i valori emozionali della “materia scultorea” a prescindere dal materiale utilizzato. Non si può, in definitiva, partecipare all’approfondimento del concetto di espressione artistica senza rilevare come nei secoli passati il contributo formativo all’interno della “bottega orafa” sia stato il fondamento tecnico per artisti che svilupperanno ed esprimeranno il loro sentimento estetico forgiandosi e affinandosi sulla manualità propria dei maestri orafi-argentieri. La Corporazione degli Orafi Argentieri romani, dedicata al santo protettore Eligio, costituisce, fin dall’inizio della sua definizione autonoma, una delle più importanti organizzazioni di mestiere, avendo il compito non solo di amministrare e regolare l’attività dei suoi aderenti ma anche il compito di moralizzare e mantenere integro il comportamento secondo le linee guida disciplinate dai regolamenti. È a partire dal 1509 che il papa Giulio II in una sua Bolla autorizza « i diletti figlioli dell’Università degli Orefici in Roma di costruire et edificare et di far fabbricare una chiesa, ovvero cappella, sotto detta invocazione di Sant’Eligio in strada Giulia e in loco che per tale effetto si trovasse più comoda »1. È così da quel momento che gli artisti dei metalli preziosi, trovano una propria sede e una definitiva diversificazione dagli altri artigiani del ferro e del cuoio con cui fino al 1404 avevano condiviso le sorti all’interno di un’unica corporazione con sede nella chiesa di San Salvatore alle Coppelle. Il 13 giugno 1508, quarantadue maestri orefici, si riuniscono nell’Oratorio dei SS. Pietro e Paolo per fondare l’Università dando inizio a una parte inscindibile della storia dell’Arte legata alla città di Roma, la città che maggiormente condizionerà la cultura europea dei secoli successivi. Di particolare evidenza, e significativo della capacità di Roma di riunire al suo interno varie provenienze culturali, è la constatazione che fra i quarantadue maestri, fondatori della corporazione, solo un numero esiguo è di cultura e nascita romana, molti altri provengono da altre città e nazioni riuniti al seguito della corte pontificia. L’esperienza tecnica quindi diventa l’elemento attraverso il quale l’idea prende forma e si mostra in maniera inequivocabile, nel caso specifico dell’ambito orafo, la conoscenza della trasformazione materica che diventa al tempo stesso sublimazione estetica dell’opera. La cultura dell’argenteria, si avvaleva ovviamente di numerose e svariate collaborazioni che prevedevano il coinvolgimento di artisti intagliatori in legno che producevano modelli per fonderia, cesellatori, modellatori in stucco o in cera anch’essi utilizzati nella fase di preparazione, ai maestri fonditori e cesel1 Statuti riformati nell’anno 1509, Lib. I, cc. III e IIII, Archivio Storico Università degli Orefici.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA

353

latori che operavano nella fase di completamento dell’opera. Tutti questi artisti avevano un ruolo di fondamentale importanza nella formazione e definizione del processo artistico, senza per questo relegare il maestro argentiere al ruolo di semplice coordinatore e supervisore. Esame delle tecniche esecutive nella bottega orafa Ci è sembrato utile, al fine di esaminare alcune delle molteplici espressioni tecniche in uso nella bottega orafa, analizzarle prendendo in esame un progetto ben definito. Nel disegno prescelto (cat. 50 e fig. 83), tra le opere analizzate nel presente studio sui documenti Barberini, si possono ritrovare e approfondire alcune delle più interessanti tecniche esecutive che l’orafo argentiere poteva scegliere di adottare a compimento del suo progetto. Ogni scelta è direttamente collegata al risultato finale ed evidenzia l’affinazione tecnica interpretativa dell’autore. Tecnicamente due sono le diversificazioni di maggior rilievo nell’esecuzione dell’opera. La scelta, qualora sia possibile, di costruzione del progetto partendo da una lamina, oppure la creazione di modelli, che possono essere originati con tecniche diverse, per venire successivamente riprodotti scegliendo il metodo di fusione più appropriato in base alle dimensioni ed alle caratteristiche volumetriche del modello ottenuto. Ovviamente il risultato della scelta iniziale tra le due opzioni avrà delle connotazioni particolari sia nell’ambito estetico sia in quello funzionale, agendo su uno dei valori sempre presenti quando trattiamo i metalli preziosi, il fattore del peso e di conseguenza quello della robustezza e solidità dell’oggetto, e quello non secondario del costo della materia prima. Nella trasformazione plastica della lamina di metallo potremo agire utilizzando, a seconda delle esigenze, diverse tecniche di esecuzione: tiratura a martello, tornitura in lastra, sbalzo e cesello. Nel metodo di fusione di un determinato modello, sia per le caratteristiche di modellato sia per le sue dimensioni, potremo trovarci a scegliere tra: “fusione in cera persa”, e fusione in “terra refrattaria”. Nella preparazione dei modelli da riprodurre in fusione potremo scegliere tra: modelli intagliati nel legno, modelli ottenuti dalla trasformazione della lastra con sbalzo e cesello, modelli ottenuti con la modellazione in Creta oppure in cera. La rifinitura delle superfici potrà essere trattata con colorazioni diverse per mezzo della doratura o della brunitura e di alcuni particolari con disegni ottenuti con l’incisione a bulino o con il cesello per l’inserimento anche di elementi decorati con “niello” o con “smalto”. L’assemblaggio delle varie componenti di un opera avverrà per mezzo di saldature, fissaggio con filettature, unione con cerniere. Operazione di finitura di tutta l’opera avverrà con l’operazione di lucidatura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

APPARATO II

La tiratura a martello Forme cave adoperate per la composizione di diversi oggetti; bicchieri, coppe, corpo di caffettiere, vasi, zuppiere, possono essere ricavati da una sola lastra senza la necessità di ricorrere a saldature. L’operazione di imbutitura di una lastra (fig. 84), di spessore relativamente sottile, comunque sempre attorno ad un millimetro, può essere effettuata mediante colpi di martello, di foggia appropriata, appoggiando la lastra su appositi ferri di varia forma (fig. 85). Sarà utile ricordare che, come per ogni attività artistica, gli utensili da utilizzare appartengono al singolo maestro che ne cura personalmente l’esecuzione, avvalendosi dell’esperienza acquisita nel tempo per forgiare ciascun attrezzo alla propria sensibilità ed alle proprie esigenze. Anche il singolo martello o il supporto di appoggio è quindi il risultato di un progetto esecutivo affinato dalla quotidiana verifica dei diversi risultati ottenibili. Il metallo verrà stirato e modificato nella forma espandendosi o restringendosi secondo le opportune accortezze tecniche della lavorazione apportate dal maestro (fig. 86). I martelli variano opportunamente di forma, avremo quindi martelli a testa sferica cosiddetti “a palla” adatti a ottenere una prima imbutitura utilizzando a volte la concavità di un legno d’appoggio, martelli a testa piana di varie dimensioni e sezione, per ottenere la “pianatura” della superficie resa disomogenea dalle precedenti operazioni di martellatura. Per la martellatura di forme concave si utilizzerà un martello con testa a “penna” adatto sia per operazioni di spianatura di gusci e concavità, sia all’eventuale restringimento di sgolature su basi o sul collo di una caffettiera (fig. 87). Per i supporti di appoggio si usato degli utensili, tassi, di forma e dimensioni diverse a seconda dell’esigenza; a doppio corno denominata appunto “bicornia”, a testa piana, a testa tonda o variamente sagomati sia nella parte d’appoggio sia nel profilo del gambo, in modo di permettere il raggiungimento di ogni particolare qualunque sia il profilo assunto dall’opera. Un’importante e fondamentale operazione che necessita durante le operazioni di martellatura è quella della ricottura, ottenuta riscaldando a fuoco la nostra opera fino a raggiungere una temperatura appena visibile in penombra, di colore rossastro sotto la superficie della lastra, lasciandola poi raffreddare. Successivamente si completa l’operazione di ricottura immergendo l’oggetto dopo il riscaldamento ed il suo raffreddamento, in un bagno di acqua con aggiunta di sali, che anticamente era costituito dalla gromma di botte, al fine di ottenere l’imbianchimento della superficie. Questa altro non era che del cremortartaro (tartrato di potassio) costituito dal deposito che si forma all’interno delle botti in legno durante le fermentazioni e l’invecchiamento del vino. L’operazione di ricottura si rende necessaria ad intervalli regolari, in quanto i cristalli che costituisco-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA

355

no la lastra, sottoposti a martellatura o a qualsiasi deformazione plastica, si irrigidiscono cambiando la loro disposizione cristallografica, che porterebbe, proseguendo la lavorazione senza appunto la ricottura, alla rottura della superficie con danni a volte irreparabili. La tornitura in lastra Le deformazioni e la modellazione ottenibili con la tiratura a martello sono realizzabili anche con la tecnica di Tornitura in lastra quando si tratta di superfici cilindriche o comunque di rotazione circolare (fig. 88). La tecnica prevede che dei dischi in lastra vengano deformati fino ad acquisire la forma del modello sottostante in legno, premendo la stessa lastra con degli appositi utensili, brunitoi, quasi sempre in acciaio temperato, di varia forma e misura, contro la forma durante la rotazione del tornio. Il brunitoio è azionato e premuto contro la lastra dalla spinta che il tornitore effettua contro il manico in legno del brunitoio con la spalla o con la parte laterale del busto, facendo leva su di un perno situato su di un supporto a T regolabile nella sua posizione rispetto allo stampo. Durante la rotazione la lastra è trattenuta da un elemento di blocco in legno controforma spinto dalla contropunta girevole del tornio. Essenziale anche nelle operazioni di tornitura in lastra è la ricottura quando la lastra stessa mostra difficoltà a essere ulteriormente deformata. Le sagomatura della forma in legno è la prima operazione che si effettua ed avrà esattamente la dimensione finale che si vuole ottenere, diminuita dello spessore della lastra. Come per la tiratura a martello lo spessore del disco di lastra varia attorno al millimetro, ed è stabilito in funzione della forma e delle dimensioni finali dell’oggetto. Con l’operazione di tornitura in lastra è possibile ottenere un primo stadio di trasformazione, che successivamente può essere definito con martellatura o cesello per variarne eventualmente il profilo e la sezione fino ad ottenere il risultato voluto. La tecnica della tornitura sviluppatasi nelle fasi successive alla rivoluzione industriale, ha comunque una presenza importante anche nei secoli precedenti, ricorrendo a meccanismi di rotazione manuali, ma comunque efficaci per manufatti di dimensioni limitate. Il cesello e lo sbalzo Con il termine cesello si indica il lavoro di ornamento prodotto sulla superficie della lastra di metallo utilizzando un martello e dei punzoni in acciaio detti ceselli (fig. 89). Rappresenta sicuramente la forma operativa dell’orafo argentiere più assimilabile all’operare dello scultore, e assume molto spesso, nell’esecuzione ad opera dei maestri di maggior prestigio, una valenza artistica di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356

APPARATO II

valore assoluto. Come per lo scultore in marmo e lo scultore che modella le proprie ideazioni nella creta, così il grande cesellatore riesce ad ottenere dei risultati che trascendono l’ambito dell’argenteria per divenire interprete di una esperienza scultorea perfettamente autonoma. Il livello di completezza scultorea raggiunto in alcuni casi, oltrepassa la mediazione di un possibile modello fornito dallo scultore, non potendo interpretare il cesellatore-scultore che se stesso, in una raffinata ed esasperata manualità combinata all’ assoluta padronanza della modellazione che non può consentire l’uso di modelli ad opera di altri. Ogni singolo passaggio del ferro è una indissolubile firma dell’orafo che l’ha compiuto, e ne esalta, come nei migliori esempi della scultura, la personalità evidenziando l’idea che l’ha generata. Lo sbalzo è la parte del lavoro di cesellatura che si effettua sul retro della lastra, per delineare le linee e le masse, che verranno successivamente elaborate sul fronte con il cesello, nella delicata operazione di profilatura e definizione dei particolari. La stessa operazione di rifinitura e cura dei dettagli viene anche applicata dal cesellatore per particolari ed opere ottenuti in fusione. Il lavoro dello sbalzo avviene facendo aderire la lastra su di un supporto di pece distesa a caldo su una delle superfici. Dopo il suo raffreddamento si può procedere nell’operazione. La lastra e il supporto di pece cedono al momento che il metallo viene colpito dal ferro da cesello percosso con il martello, ma al tempo stesso la pece la sostiene permettendo il controllo della sua deformazione. Essendo la pece un materiale adesivo resta aderente al metallo, e permette il rilascio di un’impronta netta del passaggio del ferro. Il ferro da cesello, così come avviene per lo scalpello dello scultore in marmo, viene tenuto in movimento durante la percussione con il martello e disegna in tal modo le profilature volute dal cesellatore (fig. 90). I ceselli sono il tramite con cui l’artista disegna sulla lastra o sul modellato della fusione, la loro sagoma varia in sezione e profilo conformandosi perfettamente alle esigenze che si presentano per raggiungere l’effetto desiderato, divenendo una perfetta appendice della mano, come la stecca per lo scultore in creta o lo scalpello per lo scultore in marmo. Nell’altra mano opera il martello da cesellatore che, con il suo manico con un’impugnatura rotondeggiante, permette una perfetta aderenza nel palmo della mano con la conseguente padronanza del gesto. L’operato del cesellatore si avvale, in casi particolari, di un supporto tecnico che raccoglie in se le sottili astuzie del mestiere nell’escogitare sapienti soluzioni alle più ardue difficoltà del mestiere. È il caso della soluzione alla possibilità di sbalzare e successivamente cesellare all’interno di superfici strette come quella del corpo di una caffettiera dove l’impossibilità di inserire le mani per poter sbalzare, sem-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA

357

brerebbe un problema di impossibile soluzione. La soluzione si realizza con l’utilizzo di un ferro dal nome bizzarro di caccinfuori appositamente curvato a doppio angolo retto e fissato con una estremità ad una morsa e l’altra estremità, che termina a forma di un ferro adatto a poter sbalzare, che viene introdotta all’interno della stretta imboccatura del corpo della caffettiera da sbalzare. Percuotendo con un martello nella prossimità del punto di fissaggio alla morsa, si ottiene una vibrazione del ferro che scelto di sezione abbastanza sottile, provoca una percussione del tutto simile al ferro da cesello, ottenendo lo sbalzo della zona in maniera abbastanza grossolana. Successivamente riempiendo l’interno dell’oggetto con della pece, si potrà procedere al cesello della superficie. Fusione a “cera persa” Rappresenta la forma più elaborata di fusione e permette di ottenere superfici a tutto tondo. Questa qualità elaborata soprattutto nell’esecuzione della statuaria, permette di ottenere un unico elemento completo, con la possibilità di essere cavo al suo interno, con evidente risparmio di materiale ed una maggiore definizione della superficie, riproducendo con molta fedeltà il modello iniziale prodotto in cera (fig. 91). Il procedimento si effettua in diverse fasi, tutte altamente specialistiche, che mettono in relazione in una perfetta simbiosi i vari operatori. Il modello iniziale si articola secondo le scelte che l’orafo ritiene più opportune per ottenere il risultato finale desiderato. Le attitudini artistiche e le specializzazioni soggettive presenti all’interno del laboratorio influenzano ovviamente questo tipo di scelta che si effettua anche in relazione alle dimensioni ed ai dettagli decorativi presenti nel progetto dell’opera (fig. 92). Una particolare attenzione alla lettura del risultato ci può a volte permettere di risalire alle scelte operate nell’ottenimento dei modelli. Vari procedimenti possono coesistere e determinare il risultato finale ottimale. Le masse principali possono essere ottenute procedendo su di una struttura lignea su cui si potrà procedere successivamente con la modellazione dei particolari ottenuti per mezzo della cera o della creta. In altre occasioni il cesellatore potrà fornire un modello sbalzandolo in lastra a cui successivamente potranno essere aggiunti gli spessori necessari per permettere la scorrevolezza del metallo con l’aggiunta di cera nella parte retrostante del modello. Ottenuto il modello da riprodurre si procede da parte dello specialista in formatura all’esecuzione del calco in gesso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

358

APPARATO II

Il calco in gesso dovrà tener conto della sformabilità del modello primario creando dei singoli settori (tasselli), collegati tra loro da elementi di riscontro che provvedono ad incastrare i vari elementi in maniera continua e avvolgente rispetto al modello, tutti a loro volta contenuti in una camicia per tenere assieme i vari tasselli. Ottenuto il calco intero del modello, che rappresenta esattamente in negativo l’opera iniziale, si procede, dopo aver impregnato il calco con olio di lino cotto o della gommalacca per aumentarne la durezza e renderlo parzialmente impermeabile, a spalmare un sottile strato di olio d’oliva, e successivamente a versare o stendere con un pennello della cera liquida fino a raggiungere lo spessore necessario, che sarà in funzione delle dimensioni dell’opera. Cavata la cera si procede alla ridefinizione dei dettagli in modo da ottenere il modello in cera, vuoto internamente, perfettamente identico al modello iniziale, che servirà a questo punto alla preparazione della fusione. Il modello di cera, vuoto al suo interno, verrà collegato a una serie di cannelli in cera (getti) collegati a un canale principale terminante con un’imboccatura troncoconica, che permetteranno, dopo la cottura della forma, lo scorrimento del metallo nei vari punti del nostro modello. Ottenuto l’insieme del modello, dei getti e dei canali di sfiato per l’aria, si procederà al rivestimento ed al riempimento dell’insieme con un impasto di loto, formato da gesso mescolato a polvere di mattone refrattario che, dopo aver fatto presa ed essersi indurito sarà messo in cottura per sciogliere la cera e rendere perfettamente asciutto l’impasto iniziale. Quello che inizialmente era il modello in cera sarà da questo momento uno spazio vuoto tra il rivestimento esterno e l’anima interna. La nostra forma è ora pronta per essere riempita dal metallo fuso, che, attraverso l’imboccatura principale, scorrendo lungo i getti andrà a riempire completamente lo spazio vuoto lasciato dalla cera. L’operazione successiva, dopo il raffreddamento del metallo, sarà quella di ripulire la fusione dall’involucro di loto, per liberare finalmente il nostro modello iniziale ora trasformato in metallo. Ovviamente per ciascun metallo ci saranno degli accorgimenti specifici per la preparazione dei getti, la temperatura del rivestimento in loto per iniziare la gettata del metallo, ed il raffreddamento dello stesso, al fine di non produrre difetti. Liberata la struttura dai getti si inizia l’operazione di rinettatura dei particolari con lime, abrasivi vari quali smeriglio o pomice, fino alla definizione per mezzo del cesello che porterà l’opera al suo stadio finale, per essere combinata agli altri eventuali elementi componenti l’oggetto, alla sua lucidatura, patinatura od eventuale doratura.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA

359

L’insieme delle operazioni di fusione, dal modello iniziale all’opera finale, raffigura l’operatività congiunta dei singoli specialisti del laboratorio orafo, in una sorta di paritetico coinvolgimento, senza i pregiudizi di gerarchie artistiche che successivamente saranno frutto di disquisizione per gli storici. La fusione in “terra refrattaria” Questo metodo si utilizza per riprodurre in metallo un modello impresso in uno stampo composto di terra refrattaria. La terra, inumidita fino a ottenere la giusta plasticità, viene compressa attorno al modello, battendola entro due mezze staffe che si incastrano tra loro mediante dei riscontri o perni. Le staffe possono essere in metallo ma originariamente potevano essere anche di legno, e hanno su di un lato l’incavo che permetterà l’ingresso del metallo fuso (fig. 93). Di questa tecnica, probabilmente sperimentata a partire dal XIV-XV secolo, non ne fa menzione Teofilo2, il primo grande teorico delle tecniche artistiche del XI secolo, dove nel suo trattato, dopo una prima parte dedicata all’arte del pittore e del lavorante del vetro, elabora la sua teoria sull’arte dei metalli, descrivendo in maniera immediata l’uso e la preparazione degli strumenti e la costruzione degli oggetti. Questa tecnica invece viene descritta in maniera accurata da Biringuccio nel suo De la pirotechnia (1540)3. Alcuni manufatti, fusi anticamente in Egitto ed in Cina mostrano comunque una mescolanza di sabbia o terra con altri leganti usata in processi di fusione soprattutto nella preparazione delle anime, differenziandosi comunque dalla tecnica di batterla all’interno di staffe. Elemento essenziale per la preparazione dei modelli, per essere adatti alla fusione in terra, è la loro sformabilità, cioè l’assoluta mancanza di sottosquadri e di avere uno spessore adatto allo scorrimento del metallo fuso, comunque uno spessore maggiore di quello della cera nel metodo della fusione in cera persa. La terra viene battuta, all’interno della prima mezza staffa, attorno al modello, che può essere di legno, lastra sbalzata con spessori rinforzati con la cera, o ottenuto da una precedente fusione in metallo. Ottenuta la prima metà, la si cosparge con polvere distaccante, come il talco, 2 TEOFILO (sec. XII), De Diversis Artibus, trattato in tre libri dedicati rispettivamente alle tecniche della pittura della vetrata e dell’oreficeria. 3 VANNUCCIO BIRINGUCCIO (1540), De la Pirotechnia, trattato sulle tecniche della lavorazione a fuoco. Primo libro sulla metallurgia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

APPARATO II

il licopodio o polvere di piselli, e si procede al riempimento dell’altra metà dopo averla posizionata con i suoi incastri al di sopra della prima (fig. 94). Il modello sarà a questo punto perfettamente riprodotto all’interno delle due mezze staffe, si procederà quindi a distaccare le due staffe, a liberarle del modello, e a formare i getti scavandoli all’interno della terra battuta fino a raggiungere lo spazio del modello lasciato ora vuoto dalla sua rimozione. A questo punto le staffe sono lasciate ad asciugare, per perdere l’acqua presente nella terra inumidita, vengono quindi ricomposte, serrate tra loro e riempite dal metallo fuso, che come per la fusione in cera persa, andrà a riempire lo spazio vuoto che precedentemente era occupato dal modello. Si riapriranno le due mezze staffe liberando la fusione, che a questo punto subirà il trattamento analogo alle altre tecniche di fusione, di distacco dei getti, rinettatura, rifinitura dei particolari, e se necessario la cesellatura per definire i dettagli, rendendo al tempo stesso il metallo più compatto e quindi con una superficie che presenterà una migliore brillantezza nella lucidatura. La doratura a “mercurio” Tra le tecniche di rifinitura delle superfici di particolare rilievo, sia per esperienza tecnica che per valenza simbolica a essa correlata, è quella antica della doratura detta “a fuoco” o “a mercurio”. La colorazione in oro il “colore del Sole” conduce alla connotazione del divino e a questa simbologia si relazionano le operazioni di colorazione dei metalli per mezzo della doratura, con evidente innalzamento del valore simbolico a essi affidato. Dal punto di vista tecnico la doratura con amalgama di mercurio venne utilizzata costantemente fin dall’antichità, per venire sostituita con l’affermarsi dei processi di deposito galvanico dei metalli verso la metà del XIX secolo. Il processo sfrutta l’attitudine del mercurio a combinarsi sciogliendoli alcuni metalli come ad esempio, nel caso di nostro interesse, l’argento e l’oro, formando con essi un amalgama, mantenendo cioè inalterate le caratteristiche chimiche di ciascun componente senza formare una lega tra i due elementi. Questa caratteristica determina la possibilità di poter stendere sulla superficie dell’oggetto da dorare quest’amalgama, che si presenta di una consistenza simile allo stucco. Sottoponendo successivamente a riscaldamento l’oggetto stesso fino a raggiungere la temperatura di evaporazione del mercurio circa 325°, si ottiene la deposizione dell’oro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VALENZA TECNICA NELLE OPERE DI ARGENTERIA

361

sulla superficie. L’operazione di brunitura e patinatura della superficie conclude questa affascinante tecnica di colorazione della superficie metallica valorizzandone l’aspetto estetico e la fruibilità inalterata dell’oggetto col trascorrere del tempo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

365

Fig. 1 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

Fig. 2 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli 15 (1). Fig. 3 Christiaen von Vianen – Theodorus van Kessel, Modelli artificiosi.., Amsterdam Rijksmuseum RP-P-1881-A.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

366

FIGURE

Fig. 4: Paliotto in corame con stemma di Clemente XI Albani, 1700-1721 (?), Sagrestia Pontificia, Palazzo Apostolico Vaticano, Città del Vaticano.

Fig. 5 Frontespizio dell’ Inventario della guardaroba del cardinale Carlo Barberini, 1692, Arch. Barb., Comp., 345.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

367

Fig. 6 Jan Roos detto Rosa Genovese, Pirati con bottino, sec. XVII, Roma, Galleria di Palazzo Colonna. Il dipinto mostra la tipologia di oggetti preziosi conservati in una collezione del XVII secolo.

Fig. 7 Andrea Francesco Nicoletti, Spaccato di interno, 1709, Roma, Museo di Roma, G. S. 2796, fol. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

FIGURE

Fig. 8 Andrea Francesco Nicoletti, Spaccato di interno, 1709 (?) Roma, Museo di Roma, G. S. 2796, fol. 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

369

Fig. 9 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi, IV – 309.

Fig. 10 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

FIGURE

Fig. 11 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

Fig. 12 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

371

Fig. 13 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

Fig. 14 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

FIGURE

Fig. 15 Alessandro Specchi, Facciata principale del palazzo Barberini, 1699, Cicognara IV 3865.

Fig. 16 Guardaroba del Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, Roma Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione serie, E n. 39256.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

373

Fig. 17 Giuseppe Vasi, Monte di Pietà e banco pubblico, Cicognara IV 3897.

Fig. 18 Bartolomeo Scappi Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

FIGURE

Fig. 19 Antonio Adami, Il noviziato del maestro di casa, 1636, R.G. Storia V 1095.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

375

Fig. 20 Marcantonio Chiarini disegnò – Giacomo Giovanini intagliò, Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 1484, «credenza» e «bottiglieria».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

FIGURE

Fig. 21 Bartolomeo Scappi, Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

377

FIGURE

Fig. 22 Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 1484.

Fig. 23 Giovan Battista Zacarini inventò, Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 11484.

Fig. 24 Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 11484.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

378

FIGURE

Fig. 25 Boccale in argento con scena mitologica di Diana e callisto, Amsterdam, Rijksmuseum, BK 16089 B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

379

Fig. 26 Cavalier Fusoritto da Narni Trinciante, Il Maestro di Casa ragionamento del Cavaliere Reale Fusoritto da Narni Trinciante, Roma 1593, Stamp. Barb. N. II. 17.

Fig. 27 Bartolomeo Scappi Opera di M. Bartolomeo Scappi, Cuoco secreto di Papa Pio V…, Venezia 1605, Stamp. Capponi IV – 309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

380

FIGURE

Fig. 28 Marcantonio Chiarini disegnò – Giacomo Giovanini intagliò, Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 1484. La «bottiglieria».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

381

Fig. 29 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

382

FIGURE

Fig. 30 Carlo Fontana inventò – Theresa del Po incise, Banchetto offerto dal cardinale Flavio Chigi in onore di Caterina Rospigliosi il 15 agosto 1668, Cicognara IV 1467.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

383

Fig. 31 Marcantonio Chiarini disegnò – Giacomo Giovanini intagliò, Disegni del convito fatto dall’Illustrissimo Signor Senatore Francesco Ratta…, Bologna 1693, Cicognara VII 1484.

Fig. 32 Fusoritto da Narni, Il Trinciante di M. Vincenzio Cervio, Ampliato et a Perfettiono ridotto…, Roma 1593, Stamp. Barb. N. II. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

384

FIGURE

Fig. 33 Maria delle Riviera, Arazzo, Elezione di Urbano VIII – 1668-69, Città del Vaticano, Musei Vaticani (Inv. 43921).

Fig. 33bis Nell’arazzo è raffigurato un esempio di braciere delle tipologie usate nel XVII secolo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

385

Fig. 34 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15, Profumiera.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

386

FIGURE

Fig. 35 Adamo Touscia, Giustificazione di pagamento, Arch. Barb., Giust. I, 299, f. 1343v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

387

Fig. 36 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

Fig. 37 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

388

FIGURE

Fig. 38 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

Fig. 39 Giovanni Giardini – Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

389

Fig. 40 Johann Paul Schor, Disegno per decorazione di interno di un palazzo, Parigi, Museo del Louvre, inv. 512r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

390

FIGURE

Fig. 41 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

391

Fig. 42 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

392

FIGURE

Fig. 43 Pietro Spagna, predella d’altare, Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 44 Pietro Spagna, predella d’altare, Roma, Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, particolare, (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

393

Fig. 45 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, Stemma (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 46 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, torciere (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

394

FIGURE

Fig. 47 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, torciere, particolare (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

395

Fig. 48 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, cappellina di San Sebastiano (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 49 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, cappella Barberini, cappellina di San Sebastiano, reliquiario (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

396

FIGURE

Fig. 50 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, sagrestia, candeliere Barberini Magalotti (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 51 Roma, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, sagrestia, candeliere, particolare con stemma Barberini Magalotti (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

397

Fig. 52 Charles Clifton and Edmund Hayes Funds, Busto di Anna Colonna, 1655 ca, bronzo dorato e marmo nero, 1946, Albright Knox Art Gallery, Buffalo, NY (foto Scala A463304).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

398

FIGURE

Fig. 53 Pietro da Cortona, Disegno per mazza cardinalizia, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, inv. n. 578.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

399

Fig. 54 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

Fig. 55 Filippo Passarini, Nuove invenzioni d’ornamenti…, 1698, R.G. Arte Arch. 452.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

400

FIGURE

Fig. 56 Trevi nel Lazio, Collegiata di Santa Maria Assunta, Modello in legno per reliquiario.

Fig. 57 Trevi nel Lazio, Collegiata di Santa Maria Assunta, Modello in legno per reliquiario, particolare con stemma cardinalizio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

401

Fig. 58 Giovanni Giardini, Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

Fig. 59 Giovanni Giardini, Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

402

FIGURE

Fig. 60 Giovanni Giardini, Maximilian Joseph Limpach, Disegni diversi inventati e delineati.., 1714, Stampelli III, 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

403

Fig. 61 Placchetta di lapislazzuli con medaglie in bronzo dorato di Sant’Isidoro di Siviglia, Sant’Ignazio di Loyola, Santa Teresa d’Avila, Gregorio XV, San Filippo Neri, San Francesco Saverio e della Colomba dello Spirito Santo (1622), Zagabria, Tesoro della Cattedrale, inv.n.85.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

404

FIGURE

Fig. 62-63 Cassetta reliquiario, teca in ebano, cristalli molati, decorata a rabeschi, teste di cherubini e api “tafani” in argento sbalzato e cesellato e rame dorato, poggiante su otto piedini a cipolla. Manifattura romana del XVII secolo. Collezione MR Antichità, Genova.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

405

Fig. 64 Roma, basilica di Sant’Andrea della Valle, sagrestia, Reliquia di Santa Martina. Dietro la coppa di cristallo si intravede il bacile di rame (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

406

FIGURE

Fig. 65 Roma, basilica di Sant’Andrea della Valle, sagrestia, Reliquia di santa Martina, (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 66 Roma, basilica di Sant’Andrea della Valle, sagrestia, Reliquia di santa Martina, retro (foto: Eugenia de Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

407

Fig. 67 Pietro da Cortona, Allestimento delle Quarant’ore del 1633 nella Basilica di San Lorenzo in Damaso, Roma, Royal Collection Trust, © Her Majesty Queen Elizabeth II 2017.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

408

FIGURE

Fig. 68 Subiaco, abbazia di Santa Scolastica, Calice d’argento dorato, di Francesco Spagna.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

409

Fig. 69 Subiaco, abbazia di Santa Scolastica, Croce d’argento, di Francesco Spagna.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

410

FIGURE

Fig. 70 Roma, basilica di San Lorenzo in Damaso, Ampolle.

Fig. 71 Bollo dell’argentiere sulla base delle ampolle.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

411

Fig. 72 Giuseppe Valeriani (1708c.-1762), Veduta dell’interno della basilica di San Lorenzo in Damaso, Olio su tela. Roma. Museo di Roma, inv. 3441.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

412

FIGURE

Fig. 73 Marco Gamberucci. Pisside, abbazia di Grottaferrata.

Fig. 74 Carlo Spagna – Antonio Cappelletti, Reliquiario, chiesa di San Francesco delle Stimmate, Roma.

Fig. 75 Candeliere in bronzo, cattedrale di San Clemente, Velletri.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

413

Fig. 76 Frontespizio del volume, con dedica al cardinale Barberini, Il Ritratto delle virtù, delineato dalle poetiche penne degli Accademici degli Informi di Ravenna per il Busto di marmo dell’Eminentissimo e Reverendissimo signor Cardinale Francesco Barberino, Forlì 1697.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

414

FIGURE

Fig. 77 Argentiere Giò Paolo Zappati, Padelline in rame con spicchi e boccagli cisellati con foglie e tre api, chiesa di Santa Rosalia, Palestrina.

Fig. 78 Argentiere Giò Paolo Zappati, Padelline in rame con spicchi e boccagli cisellati con foglie e tre api, particolare, chiesa di Santa Rosalia, Palestrina.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

415

Fig. 79 Ritratto di Cornelia Costanza Barberini. Collezione privata (foto: Eugenia de Petra).

Fig. 80 Ritratto di Giulio Cesare Colonna di Sciarra. Collezione privata (foto: Eugenia di Petra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

416

FIGURE

Fig. 81 Botteghe Granducali, Decina di rosario, ultimo quarto del XVII secolo. Oro cesellato e filigranato, parti a fusione; argento dorato. Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, Firenze.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

417

FIGURE

Fig. 82 Incisione raffigurante “Bottega dell’Orafo Argentiere”, Diderot Encyclopedia: The complete illustrations 1762-1777, vol. I, New York 1994, p. 59.

Fig. 83 Vaso, disegno da Barb. lat. 9900, f. 48r (cat. 50).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

418

FIGURE

Figg. 84-85 Inizio lavorazione della “tiratura a martello” della lastra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

419

FIGURE

Fig. 86 Tecnica di “tiratura a martello” della base e del corpo del “Vaso Barberini”.

Fig. 87 Tavole illustrate degli utensili dell’Orafo, Argentiere, Diderot Encyclopedia: The complete illustrations 1762-1777, vol. II, New York, p. 1147.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

420

FIGURE

Fig. 88 Tornitura in lastra, Diderot Encyclopedia: The complete illustrations 1762-1777, vol. IV, New York 1978, p. 2471.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

421

Fig. 89 Cesello della base del “Vaso Barberini”.

Fig. 90 Cesello del manico del “Vaso Barberini”.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

422

FIGURE

Fig. 91 Tecnica: “cavatura della cera”.

Fig. 92 Modellazione in cera per la successiva fusione a “cera persa” del manico del “Vaso Barberini”.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FIGURE

423

Fig. 93 Tecnica “Fusione in Terra”, Diderot Encyclopedia: The complete illustrations 1762-1777, vol. III, New York 1978, p. 1839.

Fig. 94 Preparazione nella “fusione in terra”.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

424

FIGURE

Fig. 95 Paolo del Gallo, Albero genealogico della famiglia Barberini dal 1532 al 1853, disegno del 2019.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

DIZIONARI, OPERE A STAMPA A VARI VOLUMI C.-M. BRIQUET, Les Filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier des leur apparition vers1282 jusqu’en 1600, 4 voll., Leipzig 1923. M. CAFFIERO, Pio VI Braschi, in DBI, vol. 84, Roma 2015, pp. 1-11. L. CARDELLA, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana chiesa scritte da Lorenzo Cardella parroco de’ ss. Vincenzo, ed Anastasio alla regola in Roma, vol. I-X, Roma 1793. M. CIPRIANI, Antonio Gentile, in DBI, vol. 53, Roma 2000, pp. 180-182. B. CIRULLI, Pietro Paolo Naldini, in DBI, vol. 77, Roma 2012, pp. 676-681. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. I-XXV + 2 appendice, Roma 1929-1943. DBI, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960. H. HAGER, Francesco Contini, in DBI, vol. 28, Roma 1983, pp. 517-522. H. HAGER, Giovann Battista Contini, in DBI, vol. 28, Roma 1983, pp. 515-517. G. LUTZ, ad vocem: Maffeo Barberini in, Enciclopedia dei papi, vol. III, Roma 2000, pp. 298-321. S. G. MERCATI, Niccolò Alemanni, in DBI, vol. 2, Roma 1960, pp.148-149. A. MEROLA, Antonio Barberini, in DBI, vol. 6, Roma 1964, pp. 166-170. A. MEROLA, Carlo Barberini, in DBI, vol. 6, Roma 1964, pp. 171-172. G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, vol. I-CIII, Venezia 1840-1879. L. ROSSI, Francesco Bracciolini dell’Api, in DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 634-636. A. SCATTIGNO, Maria Maddalena de’ Pazzi, in DBI, vol. 70, Roma 2008, pp. 264-268. S. TABACCHI, Lorenzo Magalotti, in DBI, vol. 67, Roma 2006, pp. 296-299. L. VON PASTOR, Storia dei Papi dalla fine del medio evo, vol. I-XXI, Roma 1950-1965. L. VON RANKE, Die römischen Päpste in den letzen vier Jahrhunderten, Leipzig, 18341836 [si veda l’edizione in italiano: Storia ecclesiastica e politica dei papi durante i secoli XVI e XVII, Firenze 1959.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

426

BIBLIOGRAFIA

FONTI STAMPATE [FINO AL 1900] A. ADAMI, Il novitiato del maestro di casa nel quale si da notitia di tutte le cose necessarie per essercitate quest’offitio nella corte di Roma, Roma 1636 [2ª ed.: Roma 1657; 3ª ed.: Roma 1670]. A. ADEMOLLO, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo memorie sincrone, inedite o non conosciute, di fatti ed artisti teatrali, librettisti, commediografi e musicisti,cronologicamente ordinate per servire alla storia del teatro italiano, Roma 1888 [ed. anastasica, Bologna-Forli 1969]. N. ALEMANNI, De Lateranensibus Parietinis ab Illustriss. & Reuerendiss. Domino D. Francisco Card. Barberino Restitutis, Dissertatio Historica Niccolai Alemanni Romae apud haeredem Bartholomaei Zannetti, Roma 1625 [2º ed.; Roma 1723; 3ª ed. di G. G. BOTTARI, Roma 1756]. A. BACCI, Le XII pietre pretiose le quali per ordine di Dio nella Santa legge, adornavano i vestimenti del sommo sacerdote. Aggiuntevi il diamante, le margarite, e l’oro, poste da S. Giovanni nell’Apocalisse in figura della celeste Gerusalemme: con un sommario dell’altre pietre pretiose. Discorso dell’Alicorno et delle sue singolarissime virtu. Et della gran bestia detta alce da gli antichi, Roma 1587 [ed. in latino: Elpidiani philosophi, De gemmis et lapidibus pretiosis, eorumq. Viribus et usus tractatus, Italica lingua concriptus nunc vero non solum in latinum sermonem conversus, verum etiam utilissimis, annotationibus et observationibus auctor redditus, Francofurti 1603] ‒ [ed. moderna in italiano, Milano 1992]. G. BAGLIONE, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 infino ai tempi di Papa Urbano VIII nel 1642, Roma 1642 [ed. critica in italiano C. GRADARA PESCI, Roma 2008]. A. BALDASSARI, La Rosa d’oro che si benedice nella Quarta domenica di Quaresima dal Sommo Pontefice, dedicato all Santità di N. S. Papa Clemente XI, Venezia 1709. N. BAROZZI – G. BERCHET, Relazioni degli stati europei lette al Senato degli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, vol. I-II, Venezia 1877. M. BATTAGLINI, Annali del Sacerdozio e dell’Imperio ossia Storia Universale e Profana che contiene degli Avvenimenti Memorabili della Chiesa e del Principato Secolare intorno all’intero Secolo XVI di Nostra Salute, Ancona 1749. A. BERTOLOTTI, Agostino Tassi, Suoi scolari e compagni pittori in Roma in Giornale di Euridice artistica, vol. V, Perugia 1876. A. BORGIA, Istoria della Chiesa, e Città di Velletri. Descritta in quattro libri e dedicata All’Eminentissimo, e Reverendissimo Principe il Sig. Cardinale D. Bernardo Conti, fratello del Santissimo Padre, e Signor Nostro Papa Innocenzo XIII da Alessandro Borgia, Vescovo di Nocera, Nocera 1723. C. BORROMEO, Instructionum fabricae et suppellectilis ecclesiasticae, Mediolani 1577 [ed. critica in italiano Città del Vaticano 2000]. F. BRACCIOLINI, La Roccella espugnata di Francesco Bracciolini dell’Api al Christianissimo Rè di Francia Lodovico il Giusto con gli argomenti à ciascun canto del Sig. Desiderio Montemagni con Privilegio, Roma 1630.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

427

A. BRANDI, Trionfo della gloriosissima Vergine celebrato in Roma la prima domenica d’ottobre dell’anno santo 1625, descritto da F. Ambrosio Brandi domenicano con la nuoua aggiunta dell’vltimo Giubileo & d’altri discorsi à maggior consolatione de’ deuoti, & curiosi lettori, Roma 1625. R. CAETANO, Le Memorie de L’Anno Santo M.DC.LXXV celebrato da Papa Clemente X e consacrate alla Santità di N.S. papa Innocenzo XII. Descritte in forma di Giornale dall’Abbate Ruggiero Caetano Romano, Roma 1691. L. CARDELLA, Memorie storiche di cardinali, Roma 1793. C. CIAMPOLI, Adornamenti di gioie, inventati, disegnati e intagliati da Carlo Ciampoli anconitano, Roma 1711. V. CERVIO, Il trinciante di ampliato et a perfettione ridotto dal caualier Reale Fusoritto da Narni, Con diuerse aggiunte fatte dal caualier Reale, et dall’istesso in questa vltima impressione, aggiuntoui nel fine vn breue dialogo detto il Mastro di casa, Roma 1593 [2ª ed.: Venezia, 1604; 3ª ed.: Venezia, 1610; 4ª ed.: Venezia, 1622; 5ª ed.: Venezia 1654]. C. DA MESSIBURGO, Banchetti, composizioni di vivande e apparecchio generale, Ferrara 1549 [ed. critica di F. BANDINI, Venezia 1960; 2ª ed., Vicenza 1992]. E. DA SAN BARTOLOMEO, Scalco spirituale per le mense dei religiosi e de gl’altri deuoti. Opera nuoua mista di medicina corporale e spirituale e di profitto à pradri e maestri dello spirito in favore dell’anima per via d’asprezze e penitente discrete, composta dal P.F. Henrico da S. Bartolomeo del Gaudio dell’ordine dei Predicatori, Napoli 1644. H. DE BALZAC, La peau de chagrin, Paris 1831 [ed. in italiano: La pelle di zigrino, Milano 1995]. P. F. DE CHANTELOU, Diary of the Cavaliere Bernini’s Visit to France, Princeton 1985. J. DE MAURI, L’Amatore di oggetti d’arte, Milano 1922. M. DE MONTAIGNE, Journal du Voyage de Michael de Montaigne en Italie par la Suisse et l’Almangne en 1580 et 1581, Chez Le jay, à Rome & se trouve à Paris 1774, [1ª ed. in italiano, Città del Castello 1889; ed. critica in francese, F. GAVARINI, Paris 1983]. S. DELLA BELLA, Raccolta di vasi diversi, Roma, dopo il 1646. F. L. DI ROMA, Compendio della Vita del Venerabile F. Bonaventura da Barcellona. Laico professo. Fondatore del S. Ritiro della Prov. Riform. Romana. Sacerdote dello stesso Ritiro Postulatore della Causa, Roma 1846. C. EVITASCANDALO, Dialogo del maestro di casa, nel quale si contiene di quanto il maestro di casa deue essere instrutto, et à ciascun’altro, che voglia essercitare officio in corte, deue sapere, & operare; vtile à tutti li padroni, cortegiani, officiali, & seruitori della corte, Roma 1598 [ed. posteriori: Roma 1603; 1606; 1609 e Viterbo 1620]. G. FERRO, Teatro d’imprese di Giovanni Ferro all’ill.mo e r.mo cardinal Barberino, parte prima [-seconda], Venezia 1632. B. FRIGERIO, Arte d’acquistar e conseruar la robba, e la riputatione d’una famiglia e d’una corte, formata con l’auttorità della Sacra Scrittura, d’Aristotile, & altri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

428

BIBLIOGRAFIA

graui scrittori da monsignor Bartolomeo Frigerio ferrarese vescouo di Venosa, Roma 1650. A. FRUGOLI, Pratica, e scalcaria d’Antonio Frugoli lucchese, intitolata pianta di delicati frutti da seruirsi à qualsiuoglia mensa di prencipi con molti auuertimenti circa all’honorato officio di scalco, con le liste di tutti i mesi dell’anno, compartite nelle quattro stagioni. Con vn trattato dell’inuentori delle viuande, e beuande, così antiche, come moderne, nouamente ritrouato, e tradotto di lingua armenia in italiana. Con le qualità, e stagioni di tutti li cibi da grasso, e da magro, e lor cucina di viuande diuerse Ristampato di nuouo con la giunta del Discorso del trinciante, Roma 1638. G. GIARDINI, Disegni diversi inventati e delineati da Giovanni Giardini da Forlì, intagliati in Roma da Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, Roma 1714 [riproduzione anastática C. ASCHENGREEN PIACENTI, Firenze 1979]. G. GIARDINI, Promptuarium artis argentariae ex quo, centum exquisito studio inventis, delineatis, ac in aere incisis tabulis propositis. Opus non modo artis tyronibus, verum etiam provectis magistris sane perutile invenit, ac delineavit Joannes Giardini ac in duas partes distribuit, Roma 1750. G. GIGLI, [ed. a cura di G. RICCIOTTI], Diario romano (1608-1670), [Vita di Giacinto Gigli vigile romano da lui stesso descritta e cominciata l’anno 1614, Roma, Biblioteca Nazionale, Varia 45; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 871,f ol.549-668], Roma 1958 [ed. critica M. BARBERITO, Roma 1994]. M. GIUSTINIANI, De’ vescoui e de’ gouernatori di Tivoli libri due, scritti dall’abbate Michele Giustiniani, vol. I-II, Roma 1665. L. HOLSTENIUS, Lucae Holstenii Epistolae ad diversos, quas ex editis et ineditis codicibus collegit atque illustravit Jo. Franc. Boissonade. Accedit editoris commentatio in inscriptionem Graecam, Parisiis 1817. M. HONORATO, Historia di santa Martina vergine, e mart. romana. Raccolta, e compendiata da gli antichi manuscritti da Marsilio Honorato sacerdote della Congregazione dell’Oratorio di Roma. Con un breue racconto dell’inuentione del suo corpo, con quelli delli santi Concordio, & Epifanio martiri, e con il compagno di essi. Seguita alli 25. d’Ottobre del 1634, Roma 1634 [2ª ed., Roma 1635]. Il Ritratto delle Virtù. Delineato dalle Poetiche Penne Degli Accademici Informi di Rauenna in occasione di ergersi dal pubblico di detta città nelle stanze del magistrato un busto di marmo alle glorie immortali dell’Eminentissimo e Reverenissimo signor Cardinale Francesco Barberino, Forli 1697. Index Bibliotecæ qua Franciscus Barberinus S.R.E. cardinalis Vicencellarius magnificentissimes suæ familiée ad Quirinalem aedes, Roma 1681. V. LANCELLOTTI, Lo scalco prattico di Vittorio Lancellotti da Camerino all’illustrissimo, e reuerendiss. prencipe il card. Ippolito Aldobrandino camerlengo di santa chiesa, Roma 1627 [ed. anastatica, Bologna-Forlì, 2003]. S. LANDI ‒ G. ROSPIGLIOSI, Il Sant’Alessio dramma musicale dall’Eminentissimo et reverendissimo Signore cardinale Barberino fatto rappresentare al serenissimo prencipe Alessandro Carlo di Polonia dedicato a sua Eminenza e posto in musica Da Stefano Landi, Roma 1634.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

429

A. LATINI, Lo scalco alla moderna, overo l’arte di ben disporre i conuiti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in pratica, et unitamente si tratta delli primi inuentori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, et una nota de’ paesi di questo Regno, Napoli 1694 [ed. moderne: Lodi 1993; Napoli 2003; Firenze 2004]. I. LAURENTIANI, Opere per argentieri et altri, Roma 1632. J. LE PAUTRE, Nouveaux Dessings pour orner et embelir les carrosses et chires roulantes, Paris 1660. F. LIBERATI, Il perfetto maestro di casa di Francesco Liberati romano. Distinto in trè libri i quali contengono vna esatta instruttione per l’vfficio di ciascun ministro, e cortegiano di quanto appartiene all’economia; con alcuni capitoli sopra le prouuisioni da farsi ne’ conclaui nelle promotioni, con vna esatta cognitione de tempi, aria, & acqua lauori, Roma 1658 [ristampa anastasica, Bologna-Forlì 1974]. G. LUNADORO, Relatione della Corte di Roma e dè riti che si osservano in essa, suoi magistrati, Offitij e loro giurisdizione. Del Signor Cavalier Girolamo Lunadoro, Già data in luce, e hora da altri accresciuta, e migliorata, Genova 1656 [si veda, Modo in cui era servito al desinare il cardinale di San Giorgio, che puà servire di norma ad altri personaggi, p. 193 e ss.] ‒ [2ª ed., Padova 1635; 3ª ed., Venetia 1677]. G. NAUDÉ, Advis pour dresser une bibliothèque, Paris 1627. L. PONZILEONI, Vita di Santa Francesca Romana, fondatrice delle signore Oblate di Maria Vergine in Torre dè Specchi. Nuovamente scritta dal sacerdote Ludovico Ponzileoni, Roma 1829 [2º ed. Torino 1874]. F. PASSARINI, Nuove inventioni d’ornamenti d’architettura e d’intagli diversi utili ad argentieri, intagliatori, ricamatori et altri professori delle buone arti del disegno, Roma 1698. G. B. PASSERI, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma morti dal 1641 fino al 1674, Roma 1772 [ed. anastática, Bologna-Forli 1976] ‒ [ed. in tedesco: J. HESS, Die Künstlerbiographien, Leipzig 1934]. R. PREDELLI, I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, vol. I-VI, Venezia 1876-1914 [reimpresione, Cambridge 2012]. F. PRISCIANESE, Del governo della corte d’un signore in Roma dove si ragiona di tutto quello che al signore, Città di Castello 1883. G. B. ROSSETTI, Dello scalco del sig. Gio. Battista Rossetti, scalco della serenissima madama Lucretia da Este duchessa d’Vrbino, nel quale si contengono le qualità di vno scalco perfetto, & tutti i carichi suoi, con diuersi vfficiali à lui sottoposti: Con gran numero di banchetti alla italiana, & alla alemana, di varie, e bellissime inuentioni, e desinari, Ferrara 1584. P. SANTI BARTOLI, Le antiche lucerne sepolcrali figurate raccolte, dalle cave sotterranee, e grotte di Roma, nelle quali si contengono molte erudite memorie. Disegnate, ed intagliate nelle loro forme da Pietro Santi Bartoli divise in tre parti con l’osservationi di Gio. Pietro Bellori, Roma 1691 [2ª ed. Roma 1704, 3ª ed., Colonia 1702; 4ª ed., Roma 1729].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

430

BIBLIOGRAFIA

B. SCAPPI, Opera Di M. Bartolomeo Scappi, Cvoco Secreto Di Papa Pio V, Venezia 1570. B. SCAPPI, Opera di m. Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio Quinto, diuisa in sei libri. Nel primo si contiene il ragionamento che fa l’autore con Gio. suo discepolo. Nel secondo si tratta di diuerse uiuande di carne, sì di quadrupedi, come di uolatili. Nel terzo si parla della statura, e stagione de’ pesci. Nel quarto si mostrano le liste del presentar le uiuande in tauola, così di grasso come di magro. Nel quinto si contiene l’ordine di far diuerse sorti di paste, & altri lauori. Nel sesto, & ultimo libro si ragiona de’ conualescenti, & molte altre sorti di uiuande per gli infermi. Con il discorso funerale, che fu fatto nelle essequie di papa Paulo 3. Con le figure che fanno bisogno nella cucina, & alli reuerendissimi nel conclaue, Venezia 1598 [ed. moderna Pavia 2009] ‒ [ed. in inglese: T. Scull, (a cura di), The opera of Bartolomeo Scappi (1570) : l’arte et prudenza d’un maestro cuoco, Toronto 2011]. Synodus diocesano Omsignis Abbatiae Sublacensisi, Roma 1674. N. TESSIN, (ed. a cura di P. WADDY), Traité de la decoration intérieur (1717), Stockholm 2002. G.TETI, Ædes Barberinæ ad Quirinalem a’ comite Hieronymo Tetio Perusino descriptæ, Roma 1642 [2ª ed. Roma 1647] ‒ [ed.critica, l. faedeo, Roma 2007]. M. TIMOTEO, Il cortegiano, nel quale si tratta di tutti li offitij della corte, offitiali, et ministri de prencipi, et si leggono istorie, e casi successi, utilissimi avvertimenti, discorsi dotti, et cose utili, e curiose à sapersi, Roma 1614. F. M. TORRIGIO, Le sacre grotte vaticane: cioè narratione delle cose più notabili, che sono sotto il pavimento della Basilica di S. Pietro in Roma, come corpi santi, sepolcri dè sommi pontefici,imperatori, cardinali, vescovi &altre persone segnalate, statue, epitafij,imagini,& altre cose memorabili con alcuni brevi discorsi del Volto Santo, Viterbo 1618 [altre edizioni: Roma 1635; Roma 1639; Roma 1675]. C. VAN VIANEN (a cura di), Modelli artificiosi di vasi d’argento et altre opere capriciozi, Utrecht 1646-1652. BIBLIOGRAFIA GENERALE [PUBBLICAZIONI A STAMPA DOPO IL 1900] V. ABBATELLI – A. LIROSI – I. PALOMBO – G. ZARRI (a cura di), Un Monastero di famiglia. Il diario delle barberine della SS. Incarnazione (sec. XVII-XVIII), Roma 2016. M. ANGLE ‒ A. GERMANO, Museo e Territorio, Atti della terza Giornata di Studi, Velletri 7-8 marzo 2003, Velletri 2003. R. AGO, Le stanze di Olimpia: la principessa Giustiniani Barberini e il linguaggio delle cose, in I linguaggi del potere nell’età barocca. Donne e sfera pubblica, a cura di F. CANTÚ, Roma 2009, vol. II, pp. 171-195. R. AGO, Il gusto delle cose: una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma 2006 [edizione in inglese: Gusto for things: a history of objects in Seventeenth-Century Rome, Chicago 2013]. R. AGO, Splendor and magnificence, in Display of art in the Roman Palace, 15501750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 62-72.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

431

M. AJMAR WOLLHEIMS – F. DENNIS (a cura di), At home in Renaissance Italy, Londra 2006. S. ALLOISI, La Galleria Corsini: “Perché è nazionale la gloria e l’amore delle arti”: La Galleria Corsini da collezione fidecommissaria a Galleria statale; studi per la ricostruzione del fondo storico, in Quaderni di palazzo Venezia 5 (1987), pp. 7-38. S. ANDRETTA, Le donne, il potere, il sacro nella Roma Seicentesca, in Tre cardinali e un monumento: Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, a cura di M. G. BARBERINI – C. GIOMMETTI, Roma 2013, pp. 61-67. S. ANDREOTTI, I Monasteri benedettini di Subiaco: sintesi di una Storia di quindici secoli in Lo Spazio del Silenzio. Storia e restauri dei monasteri benedettini di Subiaco, a cura di A. RICCI – M. A. ORLANDI, Subiaco 2004, pp.19-38. A. ANSELMI (a cura di), Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, Madrid 2004 [si veda per il mss. originale BAV-Sala Manoscritti, Barb. lat. 5688, Legatione del Sig.re Cardinal Barberino in Francia descritta dal Commendatore Cassiano del Pozzo]. E. ANTETOMASO ‒ G. MARIANI, La collezione del Principe da Leonardo a Goya, Roma 2004. M. F. APOLLONI, Quando il Barocco faceva la ruota. Le carrozze romane barocche del Museu dos Coches di Lisbona, in Art e Dossier s.9, 91 (1994), pp. 13-16. M. ARONBERG LAVIN, Sevententh-Century Barberini Documents and Inventories of art, New York 1975. M. C. AUGRUSO, Sacre stimmate di San Francesco a Roma: l’arciconfraternita e la chiesa nella prima metà del Settecento, Roma 2011. M. G. AURIGEMMA, Il posto delle cose, in Roma nel Rinascimento, a cura di M. CHIABÒ – M. GARGANO – A. MODIGLIANI, Roma 2009, pp. 163-172. A. BACCHI, Scultura del ’600 a Roma, Milano 1996. F. BARBERINI, La famiglia Barberini e i suoi rapporti con la città di Palestrina in più di tre secoli di storia in I Barberini a Palestrina, a cura di P. TOMASSI, Palestrina 1992, pp. 7-32. F. BARBERINI, Francesco da Barberino e l’edizione seicentesca dei “Documenti d’amore”, in Xenia Antiqua II (1993), pp. 125-148. F. BARBERINI, Lo studio delle medaglie: interessi numismatici nel collezionismo Barberini, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 411-420. F. BARBERINI, Artisti e artigiani al servizio del cardinal Carlo Barberini per le solenne esequie di Giacomo II Stuart: note dalle Giustificazioni dell’Archivio Barberini in Miscellanea Bibliotecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2011, pp. 7-26. F. BARBERINI – M. DICKMANN, Annotazioni sul disegno e la corporazione degli argentieri romani, in Dibujo y Ornamento. Trazas y dibujos de artes decorativas entre Portugal, España, Italia, Malta y Grecia. Estudios en honor de Fuesanta García de la Torre, a cura di S. DE CAVI, Córdoba 2015, pp. 323-333.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

432

BIBLIOGRAFIA

M. G. BARBERINI, Nobildonne romane del Seicento tra pratiche mondane e austera spiritualità, in Tre cardinali e un monumento: Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, a cura di M. G. BARBERINI – C. GIOMMETTI, Roma 2013, pp. 134-144. M. G. BARBERINI, The prince defend arms and armor in Seventeenth-Century Rome, in Life and the arts in the baroque palaces of Rome: Ambiente Barocco, a cura di S. WALKER – F. HAMMOND, New Haven – London 1999, pp. 246-247. U. BARBERINI, Pietro da Cortona e l’arazzeria Barberini in Bollettino d’Arte 4, s. 35 (1950), pp. 43-51. B. BARBICHE, Les nonciatures en France de Maffeo Barberini, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 31-35. C. BARTOLI, Taccuino di bottega, in Ori e Argenti ‒ Capolavori del ’700 da Arrighi a Valadier, a cura di G. BARUCCA – J. MONTAGU, Milano 2007, pp. 76-79. L. BARROERO, Prospero Mallerini: appunti per un pittore sconosciuto, in Prospettiva 33/36, 1983/84 (1985), pp. 334-339. L. BARROERO, Prospero Mallerini (1761-1838), pittore di nature morte, in Studi di storia dell’arte 20 (2009-2010), pp. 204-214. G. BARUCCA ‒ J. MONTAGU, Ori e argenti. Capolavori del Settecento da Arrighi a Valadier, catalogo mostra, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 4 aprile 200714 ottobre 2007, Milano 2007. A. BAZZONI, Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, in Archivio Storico Italiano 5°, s. 12 (1893), pp. 335-360. S. A. BEDINI, L’orologio notturno: un’invenzione italiana del XVII secolo in La Misura del tempo, pp. 200-219, a cura di GIUSEPPE BRUSA, Trento 2005. O. BERENDSEN, I primi catafalchi del Bernini e il progetto del baldacchino, in Immagini del Barocco, a cura di M. FAGIOLO – G. F. SPAGNESI, Roma 1982, fig. 9. M. T. BERGAMASCHI, Il palazzo di Monterotondo: una residenza baronale della nobiltà romana in Sabina tra XVI e XIX secolo, Roma 2014. M. G. BERNARDINI – M. BUSSAGLI, Barocco a Roma. Le meraviglie delle arti, Roma 2015. M. G. BERNARDINI, Papa Urbano VIII e l’estetica Barocca, in I Papi della memoria, a cura di G. S. GHIA – M. LOLLI GHETTI – F. KAPPLER, Roma 2012, pp. 69-72. M. G. BERNARDINI ‒ M. BUSSAGLI, (a cura di), Barocco a Roma. Le meraviglie delle arti, cat. mostra, Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla, 1 aprile ‒ 26 luglio 2015, Roma 2015. P. F. BERTRAND, Pietro da Cortona e l’arazzo in Pietro da Cortona, Atti del Convegno Internazionale, Roma-Firenze, 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. FROMMEL – S. SCHÜTZE, Milano 1998, pp. 62-73. P. F. BERTRAND, “Hic Domus”: le cardinal Francesco Barberini et le thème de ses premières tapisseries in Bullettin de l’Association des Historiens de l’Art Italien 6 (1999-2000), pp. 34-40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

433

P. F. BERTRAND, L’uso dell’arazzo a Roma: l’esempio del Cardinale Francesco Barberini in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 421-430. G. L. BETTI, Fatti d’arme e baccanali: la legazione bolognese del cardinale Antonio Barberini junior (1642-1644), in Il Carrobio 32 (2006), pp. 91-114. A. BIANCO ‒ F. GRISOLIA – S. PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Padre Sebastiano Resta (1635-1714): Milanese, oratoriano, collezionista di disegni nel Seicento a Roma, Roma 2017. A. BICCHI, In odore di Santità in Sacri Splendori. Il Tesoro della Cappella delle Reliquie in Palazzo Pitti, catalogo mostra, Firenze, Palazzo Pitti ‒ Museo degli Argenti, 10 giugno ‒ 2 novembre 2014, a cura di R. GENNAIOLI – M. SFRAMELI, Firenze 2014, pp. 21-27. F. BILANCIA, Le esequie di Carlo Barberini nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli, in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, a cura di M. SERIO, Milano 2004, pp. 95-117. M. BIMBENET-PRIVAT, Les orfèvres parisiens de la Renaissance: 1506-1620, Paris 1992. M. BIMBENET-PRIVAT – A. KUGEL, La collection d’orfèvreries du cardinal Sfondrati: au Musée chrétien de la Bibliotèque Vaticane, Città del Vaticano 1998. M. BOITEUX, Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca in I linguaggi del potere nell’età barocca, a cura di F. CANTÙ, vol. I, Politica e religione, Roma 2009, pp.39-79. M. BOITEUX ‒ A. CAMPITELLI – N. MARCONI – L. SIMONATO – G. WIEDMANN (a cura di), Vaticano barocco: Arte, architettura e cerimoniale, Milano 2014. C. BORGNINO, Cenni storico critici sulle origini dell’industria dello zucchero in Italia, Bologna 1910. A. BORROMEO, La Valtellina crocevia dell’Europa: politica e religione nell’età della guerra dei trent’anni, Milano 1998. F. BORSI, Bernini architetto, Milano 1980. H. BRAUER ‒ R. WITTKOWER, Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini, vol. I-II, Berlin 1931. A. BRUNELLO, Neofito Rodinò missionario e scrittore ecclesiastico greco, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, vol. V (1951), pp.148-171; 201-219. H. BRUNNER, Vecchi argenti europei: storia e splendori dell’argenteria da tavola in Europa, Milano 1965. G. BRUSA, La misura del tempo, Trento 2005. C. G. BULGARI, Argentieri, Gemmari e Orafi d’Italia. Notizie storiche e raccolta dei loro contrassegni, vol. I-V + supl, Roma 1958-1977. A. BUSIRI VICI, Un singolare gruppo di casa Barberini del 1802, in L’Urbe n. s. 33, nº 3 (1970), pp. 1-8. L. CACCIAGLIA, L’archivio del monastero dell’Incarnazione detto delle “Barberine”. (1639-1907) in Vite consacrate. Gli archivi delle organizzazioni religiose femmi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

434

BIBLIOGRAFIA

nili, Atti dei Convegni di Spezzano (20 settembre 2006) e di Ravenna (28 settembre 2006), a cura di E. ANGIOLINI, Modena 2007, vol.: Ravenna, pp. 303-326. L. CACCIAGLIA, Le Giustificazioni dell’Archivio Barberini. Inventario, Città del Vaticano 2014. M. CALVESI, Francesco Barberini e Preneste. Il Mosaico del Nilo, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 83-87. T. P. CAMPBELL ‒ P. F. BERTRAND (a cura di), Tapestry in the Baroque: Threads of Splendor, exhibition catalogue, New York, Metropolitan Musem of Art, 17 October 2007 ‒ 6 January 2008, New Haven 2007. A. CAMPITELLI, Gli horti dei Papi. I giardini Vaticani dal Medioevo al Novecento, Milano 2009. A. CAMPITELLI, Villa Giustiniani fuori porta del Popolo, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per i suoi cinquanta anni di studi, a cura di V. CAZZATO – S. ROBERTO – M. BEVILACQUA, Roma 2014, vol. I-II, vol. II, pp. 874-879. A. CAPITANIO, John Talman and the liturgy of the Catholic Church, in John Talman. An Early Eighteenth-Century Connoisseur, a cura di C. M. SICCA, New Haven 2008, pp. 225-245. A. CAPITANIO – C. M. SICCA, Viaggio nel rito. John Talman e la costruzione di un Museo Sacro Cartaceo, a cura di A. CAPITANIO – C. M. SICCA, Firenze 2008, pp. 73-93. F. CAPPELLETTI, Frescoes: Ubiquity and eloquence, in Display of art in the Roman Palace, 1550-1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 182-190. S. CARANDINI, Il Teatro degli Stupori della città di Roma. Feste e spettacoli nell’età barocca in C. CARDELLI, Palazzo Collicola “rivisitato”: (ricordi personali) in Spoletium, 24-27 (1982), pp. 52-68. L. CARDILLI ALLOISI, Cornice della Veronica in L’Arte degli anni santi: Roma, 13001875, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 20 dicembre 1984 ‒ 5 aprile 1985, a cura di M. FAGIOLO – M. L. MADONNA, Roma 1985, pp. 142-143. L. CARDILLI ALOISI, Reliquiario già della S. Lancia in L’Arte degli anni santi: Roma, 1300-1875, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 20 dicembre 1984 ‒ 5 aprile 1985, a cura di M. FAGIOLO – M. L. MADONNA, Roma 1985, pp. 144-145. P. CAROFANO, La Rosa d’Oro, Roma 2009. G. CASTAGNARI – U. MANNUCCI, L’arte della carta a Fabriano, Fabriano 1985. E. CASTELNUOVO, La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea, Torino 2007. M. CATALDI GALLO, Il Papa e le sue vesti. Da Paolo V a Giovanni Paolo II (1600-200), Città del Vaticano 2018, pp. 43-144. G. P. CECCARELLI – G. NAGNI ‒ S. M. NARDICCHI (a cura di), Spoleto e i Barberini in Urbano VIII vescovo di Spolteto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, catalogo mostra, Spoleto, Basilica di S. Eufemia e Loggia dei Vescovi, 11 maggio – 30 settembre 1998, pp. 7-16. M. CERRUTI FUSCO – M. VILLANI, Pietro da Cortona architetto, Roma 2002.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

435

B. CESTELLI GUIDI, La dispersione degli argenti dell’Accademia del disegno di San Luca negli anni dell’invasione francese, in Le scuole mute e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. PICARDI ‒ P. P. RACIOPPI ‒ A. CIPRIANI, Roma 2002, pp. 217-232. A. B. CHADOUR-SAMPON, Antonio Gentili und der Altarsatz von St. Peter, Ph.D, Westfälische Wilhelms-Universität, Münster 1980. W. A. CHURCHILL, Watermarks in paper in Holland, England, France, etc. in the XVII and XVIII Centuries and their interconnection, Amsterdam 1935. T. CLIFFORD, Another clock painted by Baciccio? in The Burlington Magazine 118 (1976), pp. 852-855. M. C. COLA, Tessuti e parati nei palazzi romani della prima metà del seicento, in Vestire i palazzi: stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano, 2014, pp. 111-127. J. L. COLOMER BARRIGÓN, Arte per la riconciliazione: Francesco Barberini e la corte di Filippo IV in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 95-110. A. M. CORBO, La Rosa d’Oro, la spada e il cappello in Lazio ieri e oggi 30 (1994), pp. 68-70. G. CORNINI – A. M. DE STROBEL – M. SERLUPI CRESCENZI, Gli appartamenti del tempo di Giulio III in Il Palazzo Apostolico Vaticano, a cura di C. PIETRANGELI, Firenze 1992, pp. 139-142. C. CURCIO, Il Maggiordomo e l’architetto (1624-1629): Tracce per una storia dei palazzi vaticani al tempo di Urbano VIII, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 521-546. J. CURZIETTI – C. FIORE – A. SCIARPELLETTI (a cura di), Il monastero romano di Regina Coeli. Dalla fabbrica di Anna Colonna Barberini alla casa circondariale di Roma, Roma 2014. M. D’ALATRI, Fra Felice da Casalice. Il santo del Popolo Romano, Roma 1958. E. DA GAI, Architettura dell’Utile di Urbano VIII: pubblica prosperità e presentazione pubblica in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 547-562. D. DAVANZO POLI, La tavola ornata tra merletti e tessuti finissimi, in I fasti del Banchetto Barocco, a cura di J. DI SCHINO, Roma 2005, pp. 83-92. M. A. DE ANGELIS, Le argenterie domestiche dei papi alla fine del pontificato di Benedetto XIV (1758): Testimonianze documentarie sugli argentieri dei Palazzi Apostolici e l’uso di un patrimonio artistico perduto, in Ori nell’Arte. Per una storia del potere segreto delle gemme, a cura di S. MACIOCE, Roma 2007, pp. 205-210. E. DEBENEDETTI (a cura di), Artisti e artigiani a Roma II. Dagli stati delle anime del 1700-1725, 1750, 1775, Roma 2005, pp 279-466.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

436

BIBLIOGRAFIA

S. DE CAVI, L’invio da Roma di un corredo per il battesimo di Anna d’Austria (1601): Pantoja de la Cruz, Bartolomé González e il ritratto degli infanti di Spagna all’epoca di Filippo III d’Asburgo, in I rapporti diplomatici tra Roma e Madrid nei secolo XVI e XVII: Arte, diplomazia e politica, a cura di A. ANSELMI, Roma 2014, pp. 193-230. S. DE CAVI (a cura di), Giacomo Amato i disegni di Palazzo Abatellis. Architettura, arredi e decorazione nella Sicilia barocca, Roma 2017, pp. 505-533. A. DE STROBEL, Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Roma 1989. A. DI CASTRO, Rivestimenti e tarsie marmoree a Roma tra il Cinquecento e il Seicento, in Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento: I committenti, i documenti, le opere, a cura di A. DI CASTRO ‒ P. PECCOLO – V. GAZZANIGA, Roma 1994, pp. 9-152. D. DI CASTRO ‒ S. P. FOX, Disegni dall’antico dei secoli XVI e XVII dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma 1983. D. DI CASTRO, Il porfido rosso antico, una esclusività romana, in Gazzetta Antiquaria s. 2, I (1987), pp. 42-48. D. DI CASTRO ‒ C. NAPOLEONE, Un secolo alla moda: Arti decorative a Roma nel Settecento, in Il Settecento a Roma, catalogo mostra, Palazzo Venezia, Roma, 10 novembre 2005 ‒ 26 febbraio 2006, a cura di A. LO BIANCO – A. NEGRO, Milano 2006, pp. 121-171; p. 272; cat. 167. D. DI CASTRO, Gli arredi di Urbano VIII: appunti di ricerca, in I Barberini e la cultura europea del Seicento, Atti del convegno internazionale a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007. D. DI CASTRO, Filippo Passerini: Mobiliere, decoratore, incisore, Città del Vaticano 2009. M. C. DI NATALE, Gioielli come talismani, in Wunderkammer siciliana. Alle origini del museo perduto, a cura di V. ABBATE, Napoli 2001, pp. 67-75. A. DI SANTE – S. TURRIZANI (a cura di), Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici dal XVI al XVIII secolo, Foligno 2017. J. DI SCHINO, Il potere della dolcezza ovvero “saccharum triumphans” in I fasti del Banchetto Barocco, Roma 2005, pp. 35-56. J. DI SCHINO, “La suprema magnificenza”: Il convinto rinascimentale e l’arte del bel servire in Magnificenze a tavola. Le arti del banchetto rinascimentale, catalogo mostra, Tivoli, Villa d’Este, 15 giugno ‒ 4 novembre 2012, a cura di M. COGOTTI – J. DI SCHINO, Roma 2012, pp. 1-16. J. DI SCHINO, La rinascita delle arti. La divina piegatura e il trionfo di zucchero, in Magnificenze a tavola. Le arti del banchetto rinascimentale, catalogo mostra, Tivoli, Villa d’Este, 15 giugno ‒ 4 novembre 2012, a cura di M. COGOTTI – J. DI SCHINO, Roma 2012, pp. 83-90. J. DI SCHINO, Il ruolo del credenziere nella letteratura gastronomica, in Arte dolciaria barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII: intorno a un manoscritto inedito, Roma 2016, pp. 83-113.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

437

R. DIEZ, Il Trionfo della Parola: Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca; 1623-1667, Roma 1986. C. D’ONOFRIO, Roma vista da Roma, Roma 1967. M. DUNN, Piety and patronage in Seicento Rome: Two noblewomen and their Convents, in The Art Bullettin 76 (1994), pp. 644-663. M. DUNN, Spiritual Philanthropists: Women as Convent Patrons in Seicento Rome, in Women and art in Early Modern Europe: Patrons Collectors and connoisseurs, a cura di C. LAWRENCE, Pennsylvania 1997, pp. 154-188. S. EBERRT-SCHIFFERER, Guido Reni und Europa. Ruhm und nachruhm, Schirn Kunsthalle Frankfurt, 2 Dezember 1988 ‒ 26 Februar 1989, Frankfurt am Main 1988. A. EMILIANI ‒ S. SCHAEFER ‒ E. RAIMONDI, Guido Reni 1575-1642, Bologna 1991 P. ENNÈS ‒ G. MABILLE – P. THIÉBAUT (a cura di), Histoire de la table: Les arts de la table des origines à nos jours, Paris 1994. E. FABBRICATORE (a cura di), San Nilo: il monastero italo-bizantino di Grottaferrata 1004-2004; mille anni di storia, spiritualità e cultura, Roma 2005. L. FAEDO – T. FRANGEMBERG (a cura di), Aedes Barberinæ ad Quirinalem descriptae/ Descrizione di Palazzo Barberini al Quirinale: il palazzo, gli affreschi la collezione, la corte, Pisa 2005. M. FAGIOLO DELL’ARCO, La Festa Barocca. Corpus delle feste a Roma, Roma 1997. M. FAGIOLO DELL’ARCO – P. PORTOGHESI (a cura di), Roma Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, catalogo mostra, Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 16 giugno 2006 ‒ 29 ottobre 2006, Milan 2006. M. FAGIOLO, Roma barocca: i protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi, Roma 2013. P. FALGUIÈRES, La cité fictive: Les collections de cardinaux, à Rome, au XVIe siècle, in Les carrache et les décors profanes. Actes du colloque organicé par l’Ecole Française de Rome (Rome, 2 – 4 octobre, 1986), Roma 1988, pp. 215-333. S. FECI ‒ M. A. VISCEGLIA, Tra due famiglie: Anna Colonna Barberini “prefettessa” di Roma in I Linguaggi del potere nell’età barocca, a cura di F. CANTÙ, vol. I-II, Roma 2009, vol. II, Donne e sfera pubblica, pp. 257-327. O. FERRARI – S. PAPALDO, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999. L. FIORANI, Archivio Barberini, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D’AIUTO – P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e Testi, 466), pp. 677-683. L. FIRPO, Lettere di Troiano Baccellini, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXII (1944), pp. 11-34. U. V. FISHER PACE (a cura di), Disegni del Seicento romano, Firenze 1997. S. FORNARI, Gli argenti romani, Roma 1968. S. FRANCHI, Drammaturgia Romana II (1701-1750), Roma 1997 F. FRANCHI – O. SARTORI (a cura di), Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquini sede storica di liutai e librai, Roma 2001.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

438

BIBLIOGRAFIA

J. FRINGS, (a cura di), Barock im Vatikan: 1572-1576, Leipzig 2005. C. L. FROMMEL, Il palazzo della Cancelleria in Il palazzo dal Rinascimento a oggi in Italia nel Regno di Napoli in Calabria storia e attualità, a cura di S. VALTIERI, Roma 1989, pp. 29-54. P. FUHRING ‒ J. M. KILIAN – K. KIST (a cura di), Ornament prints in the Rijksmuseum II: The Seventeenth century, Rotterdam 2004. E. FUMAGALLI, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone. Arte, s. III, 57 (2004), pp. 58-78. E. FUMAGALLI, Il cardinale vescovo Lorenzo Magalotti (1582-1637) committente e collezionista tra Roma e Ferrara, in Cultura nell’età delle Legazioni, Atti del convegno, Palazzo Bonacossi, Ferrara, 20-22 marzo 2003, a cura di F. CAZZOLA – R. VARESE, Firenze 2005, pp. 609-647. E. FUMAGALLI, Il committente e l’artista: Giovan Battista Borghese e Johann Paul Schor, in Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi, a cura di M. M. SIMARI E A. GRIFFO, Livorno 2019. B. FURLOTTI, Unexpected shifts: thieves as mobiliziers of art and luxury goods in early modern Italy, in Congress proceedings: The Challange of the Object, 33rd Congress of the International Committee of the History of Art: congress proceedings = Die Herausforderung des Objects: 33. Internationaler Kunsthistoriker-Kongress, Nürmberg, 15-20 Juli 2012, a cura di G. ULRICH – P. KUTISCH, vol. II, Nürmberg 2013, pp. 673-676. G. FUSCONI, Disegni Decorativi di Johann Paul Schor, in Bollettino d’Arte, s.70, 33/34, (1985), pp. 159-180. G. FUSCONI, Disegni decorativi del barocco romano, Roma 1986. G. FUSCONI, Cento capolavori dell’Istituto Nazionale per la Grafica dal ’500 all’800, Venezia 2000. G. FUSCONI, Sviluppo e tipologie dell’arte decorativa barocca a Roma: disegni, stampe, manufatti, in Alla luce di Roma i disegni scenografici di scultori fiamminghi e il barocco romano, catalogo mostra, Roma, Istituto Centrale per la Grafica, 7 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017, Roma 2017, pp. 113-125. A. C. GAMPP, Santa Rosalia in Palestrina: die Grablege der Barberini und das ästhetische Konzept der “Magnificentia”, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 29 (1994), pp. 343-368. J. GARMS – S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Due raccolte di disegni di recente acquisizione, Roma 1985. C. GASPARRI, L’oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962. D. GALLAVOTTI CAVALLERO, Il programma iconografico per la Divina Sapienza nel Palazzo Barberini: una proposta, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. MACCHIONI, vol. I, Roma 1984, pp. 269-287. V. GAZZANIGA, La vita e le opere di Fantino Taglietti argentiere e altri protagonisti della produzione argentaria a Roma tra Cinquecento e Seicento in Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento: I committenti, i docu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

439

menti, le opere, a cura di A. DI CASTRO – P. PECCOLO ‒ V. GAZZANIGA, Roma 1994, pp. 223-286. R. GENNAIOLI – M. SFRAMELI – L. BALDINI (a cura di), Sacri Splendori. Il Tesoro della Cappella delle Reliquie, catalogo mostra, Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 10 giugno ‒ 2 novembre 2014, Livorno 2014. M. GIANNATIEMPO, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri, Roma 1977. M. GIUSTINIANI, Historia ampliata di Tivoli con Due libri de’ vescovi e de’ governatori di Tivoli, Roma 1665. M. GOBBI – S. PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), I disegni del Codice Capponiano della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2010 (Documenti e riproduzioni, 11). M. GOBBI ‒ B. JATTA, I Disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2015 (Documenti e riproduzioni, 15). A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Fasto Romano: Dipinti, sculture, arredi dai Palazzi di Roma, Roma 1991. A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Il Tempio del Gusto. Le Arti decorative in Italia fra classicismi e barocco, Milano 1993. A. GONZÁLEZ-PALACIOS – I Valadier. Andrea, Luigi, Giuseppe, Milano 2019. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giovanni Giardini: new works and new documents in The Burlington Magazine 137 (1995) pp. 367-376. A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Arredi e Ornamenti alla Corte di Roma 1560-1795, Milano 2004. A. GONZÁLEZ-PALACIOS (a cura di), Giovanni e Giacomo Giardini, in Arredi e ornamenti alla corte di Roma: 1560-1795, Milano 2004, pp. 131-147. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Rose d’oro, in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, a cura di M. SERIO, Milano 2004, pp. 171-179. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Concerning furniture: Roman documents and inventories; part I, ca. 1600-1720, in Furniture history 46 (2010), pp. 1-35. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Giardini and Passarini: facts and hypotesis, in The Burlington Magazine 156 (2014), pp. 365-375. A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Di alcuni oggetti del cardinale Francesco Barberini, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per i suoi cinquanta anni di studi, a cura di V. CAZZATO – S. ROBERTO – M. BEVILACQUA, vol. I-II, Roma 2014, pp. 352-357. J. GORDON HARPER, Tapestry and temporality, in Display of art in the Roman Palace, 1550 – 1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 178-181. K. GOUWENS (a cura di), The Pontificate of Clemente VII: history, politics, culture, Aldershot 2005. N. GOZZANO, La pratica del collezionare: i trattati seicenteschi sui Maestri di Casa, in Schifanoia 24/25 (2003-2004), pp. 275-285. N. GOZZANO, La quadreria di Lorenzo Onofrio Colonna: Prestigio nobiliare e collezionismo nella Roma barocca, Roma 2004.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

440

BIBLIOGRAFIA

N. GOZZANO, “Bacchette, scopette, tenaglie, e chiodi...”. Il guardaroba nella struttura organizzativa e finanziaria del palazzo e delle sue collezioni d’arte, in Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO ‒ C. VOLPI, Città del Vaticano 2014, pp. 65-82. N. GOZZANO, Lo specchio della corte, il maestro di casa: gentiluomini al servizio del collezionismo a Roma nel Seicento, Roma 2015. A. GRAMICCIA (a cura di), Bernini in Vaticano, catalogo mostra, Braccio di Carlo Magno, maggio-luglio 1981, Roma 1981. L. GREEN, Galvano Fiamma, Azzone Visconti, and the Revival of Classical Theory on Magnificence, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 53 (1990), pp. 98-113. A. GRIFO, A proposito di carri, carrozze e cavalli, in Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi, a cura di M. M. SIMARI E A. GRIFFO, Livorno 2019. C. GRIGIONI, Giovanni Giardini da Forlì (24-VI-1646 ‒ 31-XII-1721); Argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963. C. GRILLI, Le cappelle gentilizie della chiesa di Sant’Andrea della Valle: i committenti, i documenti le opere, in Sant’Andrea della Valle, a cura di A. COSTAMAGNA – D. FERRARA ‒ C. GRILLI, Milano 2003, pp. 69-193. A. GROPPI, La Malinconia di Lucrezia Barberini d’Este, in I linguaggi del potere nell’età barocca. Donne e sfera pubblica, a cura di F. CANTÙ, Roma 2009, pp.197-327. F. HAMMOND, Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven 1994. F. HAMMOND, The Prince’s Hat, ossia il Berrettino di Pietro, in “Et facciam dolci canti” in Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B. M. ANTOLINI – T. M. GIALDRONI – A. PUGLIESE, Lucca 2003, pp. 629-653. J. G. HARPER, The sun also riseth: The Barberini “Apollo” series as an allegory of rise, fall, and return, in Tapestry in the Baroque. New aspects of production and patronage, New York, The Metropolitan Museum of Art, Symposia, a cura di T. P. CAMPBELL – A. H. CLELAND, New Haven 2010, pp. 204-231. E. HEAWOOD, Historical Review of Watermarks, Amsterdam 1950. M. HEIMBÜRGER, Supplementary informations concerning the Spada Chapel in San Girolamo della Carità in Rome, in Paragone 28, 329 (1977), pp. 39-45. C. HERNMARCK, The art of the European silversmith: 1430-1830, London 1977-1979. C. HOPE ‒ J. MONTAGU – D. L. SPARTI, Testa reliquiario di santa Martina in Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 31 ottobre 1997 – 10 febbraio 1998, a cura di A. LO BIANCO, Milano 1997, pp. 450-451. R. IACONO (a cura di), La Chiesa di Santa Rosalia. La cappella dei principi Barberini a Palestrina, Palestrina 2015. G. INCISA DELLA ROCCHETTA, La veduta settecentesca dell’interno di san Lorenzo in Damaso, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, 1 (1954), pp. 35-39. G. INCISA DELLA ROCCHETTA, Una relazione del padre Virgilio Spada, in Archivio della Società Romana di Storia Patria LXXXII (1959), pp. 25-78.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

441

M. JAGOSZ (a cura di), Arcipreti della Basilica di S. Maria Maggiore a Roma dalle origini fino al 1800, Roma 2012. C. JAMES ‒ C. CORRIGAN – M.-C. ENSHAIAN – M. R. GRECA, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze 1991. H. KAUFFMAN, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figürlichen Kompositionen, Berlin 1970. J. KEATING, Captured objects – Incentories of early modern collections, in Journal of the history of collections, 23 (2011), 2. E. KIEVEN (a cura di), Von Bernini bis Piranesi: römische Architekturzeichnungen des Barock, Sttutgart 1993. W. C. KIRWIN, Powers matchless the pontificate of Urban VIII, the Baldachin, and Gian Lorenzo Bernini, New York 1997. N. LA MARCA, La nobiltà romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, Roma 2000. M. LAURAIN-PORTEMER, Mazarin militant de l’art Baroque au temps de Richelieu (1634-1642), in Bullettin de la societè de l’Histoire de l’Art Française (1975/1976), pp. 65-100. M. LAURAIN-PORTEMER (a cura di), La politique artistique de Mazarin, Roma 1977. M. A. LAVIN, Seventeenth-century Barberini documents and Inventories of art, New York 1975. I. LAVIN (a cura di) Visible spirit: the art of Gian Lorenzo Bernini, vol. 1-3, London 2006. I. LAVIN, Bernini’s memorial plaque for Carlo Barberini, in Visible Spirit: The art of Gianlorenzo Bernini, London 2007, vol. I, pp. 469-479. A. LIPINSKY, Oreficeria ed argenteria in Europa dal XVI al XIX secolo, Novara 1965. A. LIPINSKY, Arte orafa a Roma: Giovanni Giardini da Forlì, in Arte Illustrata, IV (1971), pp. 18-34. S. LISTER MADOCKS, “Trumperies brought from Rome”. Barberini gifts to the Stuart Court in 1635, in The Diplomacy of Art: Artistic Creation and Politics in Seicento Italy, papers from a Colloquium held at the Villa Spelman Florence (1998), a cura di E. CROPPER, Bologna 2000, pp.151-175. G. LIZZANI, Il mobile romano, Milano 1970. L. LORENZINI, “Apparecchiature di Vista meravigliosa” i tessuti al servizio della tavola tra l’Emilia e Roma, in Magnificenze a tavola. Le arti del banchetto rinascimentale, catalogo mostra Tivoli, Villa d’Este, 15 giugno ‒ 4 novembre 2012, a cura di M. COGOTTI – J. DI SCHINO, Roma 2012, pp. 73-82. L. LORIZZO, In viaggio col cardinale Barberini: note su un diario di Cassiano dal Pozzo, in Aprosiana 13 (2005), pp 135-140. L. LORIZZO, La collezione di Francesco II Spagna (1602-1640) argentiere dei Barberini, in Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento: Protagonisti e comprimari, a cura di F. PARRILLA, Roma 2014, pp. 49-57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

442

BIBLIOGRAFIA

L. LORIZZO, Mercanti di panni e commercio artístico nella Roma del Seicento, in Vestire i palazzi: stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano 2014, pp. 131-146. C. MANDOSI, Istruzione del cardinale Gabriele Paleotti per la costruzione delle cappelle nei palazzi, in Immagini e Arte Sacra nel Concilio di Trento “Per istruire, ricordare, meditare e trarne frutti”, a cura di L. SALVIUCCI INSOLERA, Roma 2016, pp. 149-158. N. MARCONI, La costruzione della facciata della chiesa dei santi Vincenzo e Anastasio in Piazza di Trevi (1646-1660), in Quaderni di Palazzo Te 7 (2000), pp. 88-105. N. MARCONI – E. ERAMO (a cura di), La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina: Committenza e cantiere. Aistarch dicembre 2017, pp. 48-63. N. MARCONI, La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina. Architetturae costruzionedai documenti della Biblioteca Apostolica Vaticana, collana Studi e testi della Biblioteca Apostolica Vaticana, in pubblicazione (2019) N. MARCONI – E. ERAMO (a cura di), La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina: Committenza e cantiere in studi e ricerche di storia dell’architettura 2, anno 1 (2017), pp. 48-63. N. MARCONI, La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina. Architettura e costruzione dai documenti della Biblioteca Apostolica Vaticana, di prossima pubblicazione. T. A. MARDER, Bernini and the art of architecture, Milano 1998. L. MARKEY – J. KEATING, Captured Objects: Inventories of Early Modern Collections, in Journal of the History of Collections, special issue, 23, nª 2 (2011). M. MARONI LUMBROSO – A. MARTINI, Le Confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963. G. MATTEUCCI, La solenne investitura del cardinale Barberini a protettore dell’Arciconfraternita delle Stimmate in Roma nel 1633, in Miscellanea Francescana 68, (1968), pp. 128-166. A. MENICHELLA, Mattia de Rossi architetto pontificio, in La Confessione nella basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. PERGOLIZZI, Cisinello Balsamo 1999, pp. 108-109. A. MERLOTTI – A. M. BAVA, Serenissimorum Sabaudiae Principum, Ducumque Statuae, rerumque gestarum imagines, cum iscriptionibus, et epigrammatibus in 1572, in La Reggia di Venaria e i Savoia: Arte, magnificenza e storia di una corte europea, a cura di A. MERLOTTI – A. M. BAVA,Torino 2007, vol. II, p. 33, cat. 2.5. J. M. MERZ, Pietro da Cortona and Roman Baroque Architecture, London 2006. P. MICHEL, Mazarin, prince des collectionneurs: les collections et l’ameublement du cardinal Mazarin (1602-1661): histoire ed analyse, Paris 1999. P. MICHEL, Les arts du somptuaire chez les Barberini: commandes et achats d’objets d’orfèvrerie, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno in-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

443

ternazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 459-468. P. MICOCCI (a cura di), I Tesori dell’Abbazia Greca di Grottaferrata, Roma 2005. M. B. MIRRI, Le vicende del fedecommesso Borghese: profili giuridici, in Villa Borghese: storia e gestione, a cura di A. CAMPITELLI, Milano 2005, pp. 203-210. L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE ‒ F. SOLINAS (a cura di), I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale, Roma, 7-11 dicembre 2004, Roma 2007. M. P. MONGINI, Disegni di Guglielmo Cortese (Guillaume Courtois) detto il Borgognone nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, a cura di S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Roma 1979. J. MONTAGU, A Flagellation group: Algardi o du Quesnoy?, in Bullettin des Muséès Royaux d’Arts et d’Histoire IV, 38-39 (1966-67), pp. 153-193. J. MONTAGU, Antonio and Gioseppe Giorgietti: sculptors to Cardinal Francesco Barberini, in The Art Bullettin 52 (1970), pp. 278-298. J. MONTAGU, Un dono del Cardinale Francesco Barberini al Re di Spagna, in Arte Illustrata 4, 43/44 (1971), pp. 42-51. J. MONTAGU, Alessandro Algardi, vol. I-II, New Haven-London 1985. J. MONTAGU, Roman Baroque Sculpture. The industry of Art, New Haven-London 1989. J. MONTAGU, The frame of the Volto Santo in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie 13 (1993), pp. 39-48. J. MONTAGU, Gold, silver e bronze: metal sculpture of the Roman baroque, New Haven 1996. J. MONTAGU (a cura di), Algardi: l’altra faccia del barocco, catalogo mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio – 30 aprile 1999, Roma 1999. J. MONTAGU, Antonio Arrighi. A silversmith and bronze founder in Baroque Rome, Assisi 2009. J. MONTAGU, Gli argentieri, in Omaggio al Granduca. Memorie dei piatti d’argento per la festa di San Giovanni, catalogo mostra, Firenze, Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi, 24 giugno 2017 ‒ 24 settembre 2017, a cura di R. BALLERI – M. SFRAMELI, Firenze 2017, pp. 39-49. B. MONTEVECCHI, Una “monumentale oreficeria” tardo barocca: l’Urna di Santa Rosa di Giovanni Giardini, in Nel Lazio 1 (2011), pp. 66-73. B. MONTEVECCHI (a cura di), Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo, Città del Vaticano 2015. G. MORELLO, (a cura di) La Basilica di San Pietro. Fortuna e Immagine, Roma 2012. G. MORELLO, “Or sù sì fatta la sembianza vostra? La Veronica di San Pietro; storia ed immagine, in La Basilica di San Pietro: Fortuna e immagine, a cura di G. MORELLO, Roma 2012, pp. 39-80.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

444

BIBLIOGRAFIA

M. MORETTI, Le dodici pietre del Sommo Sacerdote di Israele, in Ori nell’arte: Per una storia del potere segreto delle gemme, a cura di S. MACIOCE, Roma 2007, pp. 134-143. E. MORPURGO, Gli orologi preziosi dal XVI al XIX secolo: con un profilo storico dell’orologeria italiana, Milano 1964. A. NAVA CELLINI, La scultura del Seicento, Torino 1982. A. NEGRO, Le grandi collezioni fidecommissarie a Roma nell’Ottocento: Uno sguardo d’insieme, in Le goût pour la peinture italienne autour de 1800: Prédécesseur, modèles, et concurrents du cardinal Fesch, Actes du colloque, Ajaccio, Musée Fesch, 1er – 4 mars 2005, a cura di O. BONFAIT – P. COSTAMAGNA – M. PRETI HAMARD, Ajaccio 2006, pp. 205-217. A. M. NEGRO, Un arazzo Barberini con “Apollo e Mercurio” per la Galleria Nazionale d’Arte Antica, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 447-452. A. NEGRO, Ruit hora. Sulle decorazioni figurate di orologi a Roma in età barocca, in Le Ore dell’Imperatore. La pendola Urania del Museo Napoleonico, a cura di F. BENEDETTUCCI, Roma 2016, pp. 81-93. B. NEUSCHEL KRISTEN, From “Written Record” to Paper Chase? The Documentation of Noble Life in the Sixteenth Century, in Historical Reflections/ Réflexions historiques 27 (2001), pp. 201-218. K. NOEHLES, La chiesa di SS. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969. K. NOEHLES, Teatri per le Quarant’Ore e altari barocchi in Barocco Romano e Barocco Italiano. Il teatro, l’effimero, l’allegoria, a cura di M. FAGIOLO – B. ADORNI, Roma 1985, pp. 88-99. E. OY-MARRA, Ambasciatori dello stile Barberini: Giovanni Francesco Romanelli in Francia, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale, Roma, 7-11 dicembre 2004, Roma 2004, pp. 303-316. A. PAMPALONE, Il mercato dell’abbigliamento: vendita rateale di tessuti e capi di vestiario nella Roma tra fine Cinquecento e primo Seicento, in Vestire i palazzi: stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano 2014, pp.177-193. L. VON PASTOR, Storia dei papi nel periodo della restaurazione cattolica e della Guerra dei Trent’anni. Gregorio XVI (1621-1623) ed Urbano VIII (1623-1644), 1961. M. G. PAVIOLO, I testamenti dei cardinali Carlo Barberini (1630-1704), Roma 2013a. M. G. PAVIOLO, Testamento di Maria Teresa Boncompagni Ludovisi, Roma 2013b. P. PECCHIAI, I Barberini, Roma 1959. P. PECCHIAI, Il Gesù di Roma, Roma 1952. P. PECCOLO, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: La bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento: I committenti, i documenti, le opere, a cura di A. DI CASTRO – P. PECCOLO – V. GAZZANIGA, Roma 1994, pp. 159-219.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

445

A. M. PEDROCCHI, Argenti sacri nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo. Repertori del Lazio, Roma 2010. A. M. PEDROCCHI, Roma 1300-1875, in L’Arte degli anni santi: Roma, 1300-1875, catalogo mostra, Roma, Palazzo Venezia, 20 dicembre 1984 ‒ 5 aprile 1985, a cura di M. FAGIOLO – M. L. MADONNA, Roma 1985, pp. 174, nº III. 8.6. M. PÉREZ SÁNCHEZ, Giacomo Laurentiani y sus “Opere per Argentieri et altri”, in Estudios de Platería: San Eloy, a cura di J. RIVAS CARMONA, Murcia 2012, pp. 59-76. F. PETRUCCI, Palazzo Chigi di Ariccia: parati in cuoio, in Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano 2014, pp. 249-282. F. PETRUCCI NARDELLI, Torchi, famiglie, libri nella Roma del Seicento in La Bibliofilia, LXXXVI, 2 (1984), pp. 159-172. F. PETRUCCI NARDELLI, Il Cardinal Francesco Barberini senior e la Stampa a Roma, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, vol. 108 (1985), pp. 133-198. C. PIEYRE, La légation du cardinal Francesco Barberini en France en 1625, insuccès de la diplomatie du pape Urban VIII, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 111-116. P. PIERGIOVANNI, Galleria Colonna in Roma. Catalogo dei dipinti, Roma 2015. N. PIO, Le vite di pittori scultori et architetti [Cod. Ms. Capponi 257], a cura di C. ENGASS – R. ENGASS, Città del Vaticano 1977 (Studi e Testi, 278). A. PINELLI (a cura di), La Basilica di San Pietro in Vaticano, Modena 2000. N. PIO, Le vite di pittori scultori et atchitetti [Cod. Ms. Capponi 257], a cura di C. ENGASS – R. ENGASS, Città del Vaticano 1977, Studi e Testi, 278. Y. PRIMAROSA, Ottavio Leoni (1578-1630). Eccellente miniator di ritratti: catalogo ragionato di disegni e dei dipinti, Roma 2017. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Da Leonardo a Volterrano: disegni fiorentini dal XV al XVII secolo, Roma 1994. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Disegni romani dal XVI al XVIII secolo, Roma 1995. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Pietro da Cortona e il disegno, Milano 1997. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ – M. GOBBI (a cura di), I disegni del Codice Capponiano 237 della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2010. S. PROSPERI VALENTI RODINÒ, Maratti e il “primato del disegno”. Il caso di Palazzo Altieri, in Maratti e l’Europa, Atti delle giornate di studio su Carlo Maratti nel terzo centenario della morte (1713-2013), Roma, Palazzo Altieri ‒ Accademia Nazionale di San Luca, 11-12 novembre 2013, a cura di L. BARROERO ‒ S. PROSPERI VALENTI RODINÒ – S. SCHÜTZE, Roma 2015, pp. 85-118. O. POLLAK – F. DAGOBERT (a cura di), Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, vol. I-II, Wien, 1928-1931. I. POLVERINI FOSI, Papato e Impero nel pontificato di Urbano VIII (1623-1644), Città del Vaticano 2013.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

446

BIBLIOGRAFIA

K. POMIAN, The collection: Between the Visible and the Invisible, in Collectors and Curiosities: Paris and Venice, 1500-1800, a cura di K. POMIAN, Cambridge 1990, pp. 20-26. G. G. PONTANO (ed. a cura di F. TATEO), I libri delle virtù sociali: De liberalitate, de beneficentia, de magnificentia, de splendore, de conviventia, Roma 1999. G. REBECCHINI, Evidence: Inventories, in Display of Art in the Roman Palace 15501750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 27-28. I. REVERBERI, Il cardinale Antonio Barberini junior e la sua biblioteca: considerazioni ed ipotesi, in Miscellanea Bibliotecae Apostolicae Vaticanae, XVI, Città del Vaticano 2009 (Studi e Testi, 458), pp. 309-417. A. RICCI, Lo Spazio del silenzio: storia e restauri dei monasteri benedettini di Subiaco, Subiaco 2004. V. RIVOSECCHI, Esotismo in Roma Barocca: Studi sul padre Kircher, Roma 1982. A. RODOLFO, Tessuti e corami nella Floreria dei Palazzi Apostolici Vaticani. Fonti e documenti, in Vestire i palazzi: stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. RODOLFO – C. VOLPI, Città del Vaticano 2014, pp. 37-64. A. RODOLFO – C. VOLPI (a cura di), Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, Città del Vaticano 2014. V. ROMANI, Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e Biblioteche d’Italia, n.s., II (1973), pp. 72-87. G. SACCHI LODISPOTO, Anna Colonna Barberini ed il suo monumento nel monastero di Regina Coeli, in Strenna dei Romanisti XLIII (1982), pp. 460-478. X. F. SALOMON, The goldsmith Pietro Spagna (1561-1627): “argentiere” to cardinal Pietro Albobrandini (1571-1621), in Papers of the British School of Rome 74 (2006), pp. 339-370. S. SANTANGELO, Antichi tessuti, Roma 1977. S. SANTANGELO, Dal carteggio del cardinale Antonio Barberini junior: Maratti e Sacchi in dono al conte di Brienne, in Studi Memofonte 8 (2012), pp. 49-56. D. SANGUINETTI, Una foggia non prima usata: appunti sull’arte carradoria nella Roma barocca in Carrozze regali. Cortei di gala di papi, principi e re, catalogo mostra, Reggia di Venaria, Citroniera Juvarriana, 28 settembre 2013 ‒ 2 febbraio 2014, Cinisello Balsamo 2013, pp. 19-26. G. SANGIORGI, Opere di Antonio Gentili, orefice faentino in Bollettino d’arte 3, s. 26 (1932/33), pp. 220-229. A. SCHIAVO, Veduta di Giuseppe Valeriani del San Lorenzo in Damaso, in Studi Romani XX (1972), pp. 228-234. A. SCHIAVO, Abitanti del Palazzo della Cancelleria in Strenna dei Romanisti, 40 (1979), pp. 552-560. S. SCHÜTZE, “Urbano inalza Pietro, e Pietro Urbano” Beobachtungen zu Idee und Gestalt der Ausstattung von Neu-St. Peter unter Urban VIII, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 29 (1994), pp. 213-287.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

447

S. SCHÜTZE, Urbano VIII e il concetto di Palazzo Barberini. Alla ricerca di un primato cuturale di rinascimentale memoria, in Pietro da Cortona, Atti del Convegno Intrernazionale, Roma-Firenze, 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. FROMMEL – S. SCHÜTZE, Milano 1998, pp. 86-97. S. SCHÜTZE, La biblioteca del cardinale Maffeo Barberini: prolegomena per una biografia culturale ed intellettuale del Papa Poeta, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 36-46. S. SCHÜTZE, Kardinal Maffeo Barberini, später Papst Urban VIII, nund die eustehung des römishen hochbarok, München 2007. S. SCHÜTZE, St. Peter und der Vatikan in Bernini, Erfinder des barocken Rom”, 9. November 2014 ‒ 1. Februar 2015, Leipzig, Museum der Bildenden Künste, a cura di H. W. SCHMIDT, Berlin 2014, pp. 136-224. S. SCHÜTZE, Urbano VIII e la magniloquenza delle arti, in Barroco a Roma la meraviglia delle arti, catalogo mostra, Roma, Palazzo Cipolla, 1 aprile 2015 ‒ 26 luglio 2015, a cura di M. G. BERNARDINI ‒ M. BUSSAGLI – A. ANSELMI, Milano 2015, pp. 45-53. E. SESTIERI, Notizie sulle leggi relative ai fidecommessi artistici in Roma e notizie sulla origine e natura del fidecommesso artistico Doria Pamphilij, Roma 1942. C. M. SICCA (a cura di), John Talman An Early Eighteenth-Century Connoisseurs, New Haven 2008. L. SIMONATO, Medaglioni dipinti in Vaticano: un episodio di fortuna visiva della medaglistica barberiniana, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 231-248. L. SIMONATO, L’Impronta di Sua Santità. Urbano VIII e le medaglie, Pisa 2008. L. SIMONATO, Ritratto di un cardinale di fine Seicento: Gianfrancesco Albani tra carriera ecclesiastica, orgoglio civico e interessi artistici, in Il cardinale Gianfrancesco Albani e le arti tra Roma e Urbino, a cura di L. SIMONATO, Milano 2017, pp. 15-53, 118. A. SIMONI, Orologi Italiani dal Cinquecento all’Ottocento, Milano 1965. F. SOLINAS, Portare Roma a Parigi. Mecenati, artisti ed eruditi nella migrazione culturale in Documentary Culture. Florence and Rome from Grand Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, a cura di E. CROPPER – G. PERINI – F. SOLINAS, Bologna 1992, pp. 227-261. F. SOLINAS, Lo stile Barberini in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2004), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 205-212. F. SOLINAS, La maniera del Leoni: Un “Amore” dipinto e due ritratti di Don Taddeo Barberini, in Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quarant’anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, a cura di M. G. AURIGEMMA, Roma 2011, pp. 287-296. K. SORDI, Il tesoro della Santa Casa di Loreto in conto contribuzione per il Trattato di Tolentino, in Munus Amicitiae, a cura di G. PACI – M. L. POLICHETTI – M. SENSI, Loreto 2001, pp. 391-455.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

448

BIBLIOGRAFIA

D. L. SPARTI, La casa di Pietro da Cortona. Architettura, accademia, atelier e oficina, Roma 1997. D. L. SPARTI, Pietro da Cortona e le presunte reliquie di santa Martina in Pietro da Cortona, Atti del Convegno Internazionale, Roma-Firenze, 12-15 novembre 1997, a cura di C. L. FROMMEL – S. SCHÜTZE, Milano 1998, pp. 243-255. M. C. CARLO-STELLA – P. LIVERANI – M. L. POLICHETTI, Petros eni, catalogo mostra, 11 ottobre 2006 ‒ 8 marzo 2007, Monterotondo 2007. J. STOSCHEK – G. MORELLO, Il Laboratorio del Genio. Bernini disegnatore, catalogo mostra, Galleria Nazionale di Arte Antica, Palazzo Barberini, 11 marzo 2015 ‒ 24 maggio, Roma 2015. A. SUTHERLAND HARRIS, Selected drawings of Giovanni Lorenzo Bernini, New York 1977. R. LUCIANI – F. M. AMATO, Santa Maria Maggiore e Roma, Roma 1996. Z. N. TSIRPANLES, I libri greci pubblicati dalla “Sacra Congregatione de propaganda Fide” (sec XVII), in Balkan Studies 15 (1974), p. 205 e ss. S. TURRIZIANI, L’altra metà del cielo. Le donne nel cantiere petriano, in Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità XVI-XIX secolo: in occasione del Giubileo della Misericordia, a cura di A. DI SANTE – S. TURRIZIANI, Foligno 2016, pp. 233-255. R. J. TUTTLE, Palazzo della Cancelleria a Roma, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R. J. TUTTLE – B. ADORNI – C. FROMMEL – C. THOENES, Roma 2002, pp. 206-207. T. L. M. VALE, L’atelier degli Zappati opere per il Portogallo di una famiglia di argentieri romani del Settecento in Palazzi, chiese, Arredi e sculture. Studi nel Settecento Romano, a cura di E. DEBENEDETTI, vol. 27, Roma 2011, pp. 197-215. T. L. M. VALE, Arte e diplomacia: a vivência romana dos embaixadores joaninos: a figura de Fr. José Maria da Fonseca Évora (1690-1752) e as suas aquisições de arte italiana, Lisboa 2015. T. L. M. VALE (a cura di), An Album with a chapel inside it the Chapel of St.John The Baptist in The Libro degli Abozzi in From Rome to Lisbon. An Album for the Magnanimous King, Lisboa 2015. T. L. M. VALE, From Rome to Lisbon. An Album for the Magnanimous King, catalogo mostra, Lisboa, Santa Casa da Misericordia 26 luglio 2015 ‒ 25 ottobre 2015, Lisboa 2015. T. L. M. VALE (a cura di), The art of the Valadiers, Torino 2017. B.VAHLNE, Tessin’s Traictè and the Swedish Royal Court, in Nicodemus Tessin “the younger”, in Sources works collections. Traictè de la decoration interieure 1717, a cura di P. A. WADDY, Stockholm 2001, pp. 10-52. R. VALERIANI, Fra Roma e Parigi: due stili nelle architetture degli interni barocchi, in Roma Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, catalogo mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma 16 giugno 2006 ‒ 29 ottobre 2006, a cura di M. FAGIOLO DELL’ARCO – P. PORTOGHESI, Milano 2006.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

449

R. VALERIANI, Bagliori d’argento sulla tavola del principe, in Magnificenze a tavola Le arti del banchetto rinascimentale, catalogo mostra, Tivoli, Villa d’Este, 15 giugno ‒ 4 novembre 2012, a cura di M. COGOTTI – J. DI SCHINO, Roma 2012, pp. 67-72. R. VALERIANI, Credenze e dressoirs, in Arte dolciaria Barocca: i segreti del credenziere di Alessandro VII. Intorno a un manoscritto inedito a cura di J. DI SCHINO, Roma 2016, pp. 123-131. M. A. VISCEGLIA, Etichetta cardinalizia in età barocca, in Estetica barocca, a cura di S. SCHÜTZE, Roma 2004, pp. 263-284. C. VOLPI, Dressing the palace: “parati” and their role in display, in Display of art in the Roman Palace, 1550 – 1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 166-177. L. VON PASTOR, Storia dei Papi nel periodo della restaurazione cattolica e della guerra dei trent’anni, Gregorio XVI (1621-1623) e Urbano VIII (1623-1644), Vol XIII, 1961. G. VON PICCARD, Die Wasserzeichenkartei Piccard in Hauptstaatsarchiv Stuttgart. Wasserzeichen Lilie, vol. XIII, Stuttgart, 1983. R. H. WACKERNAGEL – H. HAUPT ‒ G. KUGLER, Der Goldene Wagen des Fürsten Joseph Wenzel Von Liechtenstein. Ausstellung der Wagenburg in Schönbrunn mit Leihgaben der Sammlungen des Regierenden Fürsten von Liechtenstein, cat. mostra, Kunsthistorisches Museum, Wien 1977. R. H. WACKERNAGEL, Carrozze romane in Barockberichte 50 (2006), pp. 301-307. P. A. WADDY, Taddeo Barberini as a Patron of Architecture, in L’Âge d’or du mécénat (1598-1661), a cura di R. MOUSNIER – J. MESNARD, Paris 1985, pp.191-199. P. A. WADDY, Seventeenth-Century Roman Palaces: the use and the art of the plan, Cambridge 1990. P. A. WADDY (a cura di), Nicodemus Tessin the younger: sources works collections, Traicté de la decoration interieur 1717, Stockholm 2002. S. WALKER – F. HAMMOND (a cura di), Life and the arts in the baroque palaces of Rome: ambiente barocco, New Haven 1999. S. WALKER, Toward a unified interior: furnishing and the evolution of design, in Display of art in the Roman Palace, 1550 – 1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 48-60. S. WALKER , The Aldobrandini Tazze in Context: Collecting silver in Rome circa 1600, in The Silver Caesars: A Renaissance Mystery, catalogo mostra, New York, The Metropolitan Museum, 12 dicembre 2017 ‒ 11 marzo 2018, a cura di J. SIEMON, catalogo in corso di stampa. T. WEDDIGEN, Textile spaces, interior and exterior in Display of art in the Roman Palace, 1550 – 1750, a cura di G. FEIGENBAUM, Los Angeles 2014, pp. 162-165. E. WELCH, Public Magnificence and Private display: Giovanni Pontano’s De Splendore (1498) and the Domestic Arts, in Journal of design history 15 (2002), pp. 211-227. G. WIEDMANN, La Basilica di San Pietro la piazza e il colonnato, in Vaticano barocco: Arte, architettura e cerimoniale, a cura di M. BOITEUX – A. CAMPITELLI – N. MARCONI – L. SIMONATO – G. WIEDMANN, Milano 2014, pp. 29-215.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

450

BIBLIOGRAFIA

K. WOLFE, Ten days in the life of a cardinal nephew at the court of Pope Urban VIII: Antonio Barberini’s Diary of December 1630, in I Barberini e la cultura europea del Seicento. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-11 dicembre 2007), a cura di L. MOCHI ONORI – S. SCHÜTZE – F. SOLINAS, Roma 2007, pp. 253-264. K. WOLFE, Pietro da Cortona design for a Mace for cardinal Antonio Barberini, in Effiges & ecstasies: Roman Baroque Sculpture and Design in the age of Bernini, catalogo mostra, Edimburgh, National Gallery of Scotland, 25 giugno ‒ 20 september 1998, a cura di A. WESTON-LEIDES, Edinburgh 1998. K. WOLFE, Protector and protectorate: cardinal Antonio Barberini’s art diplomacy for the French crown at the papal court, in Art and identity in Early Modern Rome, a cura di J. BURKE – M. BURY, Burlington 2008, pp. 113-132. K. WOLFE, Cardinal Antonio Barberini, (1608-1671) and the Politics of Art in Baroque Rome in The Possessions of a Cardinal: politics, piety and art 1450-1700, a cura di M. HOLLINGSWORTH – C. M. RICHARDSON, Pennsylvania 2010, pp. 265-293. M. WORSDALE, Bernini in Vaticano, catalogo mostra, maggio – luglio 1981, a cura di A. GRAMICCIA, Roma 1981, p. 255, cat. 256. R. ZARPELLON, La música degli affetti, in Athanasius Kircher S.J.: Il Museo del Mondo, a cura di E. LO SARDO, Roma 2001, pp. 261-277. A. ZONGHI – A. F. GASPARINETTI, Zonghi’s watermarks, Monumenta Chartae Papyraceae Historiam illustrantia, vol. III, Hilversum 1953. G. ZORZI, Cerimoniale e spettacolarità: il tovagliolo sulla tavola del principe, in Rituale, cerimoniale, etichetta, a cura di S. BERTELLI, Milano 1985, pp. 67-83.

SITOGRAFIA Bernstein, the memory of paper http://www.memoryofpaper.eu/BernsteinPortal/appl_start.disp Corpus Chartarum Italicarum http://www.informinds.com/demo/filigrane/ Gravell Watermark Archive http://www.gravell.org/record.php?RECID=1403 Piccard on-line https://www.piccard-online.de/start.php Testamenti http://212.189.172.98:8080/scritturedidonne/testamenti/barberini/pdf/boncompagnit.pdf

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

L’indice riporta tutti i personaggi e studiosi citati nel volume I e nel volume II. Schede di catalogo si riportano come “cat.” e immagini come “fig.”. L’indice è completato da un elenco di nomi degli artisti e degli artigiani, in cui ne viene specificata la professione. Abatini, Guidobaldo: I, 206; I, 501 Abbate, Francesco: II, 557 Abbate, Franconio: I, 290 Abbate, Innocenzo: II, 553 Abbate, Vincenzo: I, 165 n. 190 Abbatelli, Valentina: I, 180 n. 65 Acciaioli, Niccolò, card.: I, 281 n. 194 Acciaroli, Ottaviano: II, 477 Aleti, Giò Carlo: I, 297; II, 553 Adami, Antonio: I, 131 n. 28, 135 n. 43, fig. 19 Ademollo, Alessandro: I, 226 n. 26 Adorni, Bruno: I, 250 n. 103; 257 n.124 Ago, Renata: I, 127 n. 13, 128 n. 14, 128 n. 18, 128 n. 19, 129 n. 21, 129 n. 23, 186 n. 97, 208 n. 222; 295 n. 5, 314 n. 56, Ajmar-Wollheims, Marta: I, 130 n. 26 Albacini, Carlo: II, 546 Albani, Annibale, card.: I, 318 Clemente XI (Giovan Francesco Albani) papa dal 1700: I, 208, 251, 267, 268 n. 156, 318, fig. 4; II, 199, 208, 311, 391 Albani, Carlo, I principe di Soriano nel Cimino: I, 318 Albano, Monsignore, senza nome: I, 290, 323; II, 289, 564 Alberini, Paolo: II, 548 Alberti, Antonino: II, 423 Alberti, Lorenzo: II, 193 Albertinelli, Girolamo: I, 27 Albertini (o Albertino), Paolo: I, 264, 265 n. 146; II, 428 Albizzi, Orazio: I, 35 Aldobrandini, famiglia: I, 152, 189 Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) papa dal 1592: I, 168

Aldobrandini, Pietro, card.: I, 147 n. 105, 168 Alemanni, Niccolò: I, 226, n. 27 Algardi, Alessandro: I, 189, n. 108, 200, n. 170, 202 n. 170-180, 259 n. 131, 268 n. 158; II, 45 Allegri da Coreggio, Antonio: I, 20 Alloisi, Sivigliano: I, 125 n. 4 Clemente X (Emilio Bonaventura Altieri) papa dal 1670: I, 208, 257, 280, 281, 281 n. 193; II, 39 Altieri, Giovanni Battista monsignore.: I, 259 Amadori, Francesco: II, 491 Ambasciatore di Francia: I, 137; II, 498 Ambasciatore di Inghilterra: I, 154 Ambasciatore di Portogallo: II, 161, 171 Ambasciatore di Spagna: I, 142, n. 74, 152 n. 128, 260 n. 133; II, 422, 516, 517 Ambasciatore di Venezia: II, 441 Ambrosi, Sinidolfio: I, 220 Amileari, Alessandro: I, 245, n. 86; II, 387, 396 Anadori, Fra: II, 487 Andreotti, Stanislao: I, 34 cat.1 Andretta, Stefano: I, 186 n. 94 Angelini, notaio: II, 383 Angiolini, Enrico: I, 180 n. 64, 301 n. 25 Angle, Micaela: I, 293 Anguillara, signore, senza nome: II, 425 Antetomaso, Ebe: I, 346 cat. 12, 347 cat.13 Anselmi, Alessandra: I, 165 n. 190, 229 n. 34-35, 231 n. 45 Antolini, Bianca Maria: I, 184 n. 89

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

454

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Antonio, orefice senza cognome: I, 231 Antonio, musico senza cognome: I, 233 Apolloni, Marco Fabio: I, 40 cat. 8, 41cat.9 Arginati, Gio Pietro: I, 301 Aronberg, Lavin Marilyn: I, 13 n. 2, 19 n. 3, 20 n. 4-5, 198 n. 157, 201 n. 176, 202 n. 180, 311 n. 51; II, 14, 16, 59, 189, 245 Arrighi, Antonio: I, 21 n. 12, 25 n. 28, 26 n. 31, 206 n. 208, 213 n. 251 Arrighini, Ottavio: I, 232 Artusi, Giovanni: I, 188, 268 Aschengreen Piacenti, Cristina: I, 212 Augruso, Maria Concetta: I, n. 277 Aurigemma, Maria Giulia: I, 133 n. 35, 152 n. 129 Baccelli, Tommaso: II, 439, 441, 442, 443, 445, 462, 466 Bacciolli, Tommaso: II, 511 Baccelli, Vincenzo: II, 435, 436, 437, 438 Bacci, Andrea: I, 171, n. 20 Bacchi, Andrea: I, 256 n. 121 Baglione, Giovanni: I, 28, n. 44, 172, n. 24, 188 n. 106, 202 n. 184 Baiocco, Pietro: II, 461, 463 Baislak, Francesco: II, 576 Bajazet II o Bayezid II, Sultano dell’Impero Ottomano: I, 270 Balastri, Ottavio: I, 232 Baldassari, Antonio: I, 268 n. 156 Baldassari, Filippo: I, 251 n. 104, 251 n. 107; II, 48, 274, 463 Baldinetti, Zenobio: II, 39 Banco di Santo Spirito in Saxia, Conte, senza nome: II, 558 Barbadori, Camilla (1497-1557, madre del Card. Maffeo Barberini e di Carlo Barberini, duca di Monterotondo, sposa di Antonio Barberini (15291571): I, 167, 178 Barberini, famiglia e casato: I, 41, 42, 47, 48, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 75, 123, n. 178, 185, 188, 193, 194, 211, 215, 239, 240, 256 n. 121, 260, 262, 263,

273, 279, 290, 293, 294, 296, 297, 299, 301, 306, 307, 308, 325; II, 26, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 308, 314, 315, 316, 318, 319, 324, 325, 330, 349, 351, 353, 354, 355, 357, 358, 359, 360, 363, 364, 534 Barberini, Antonio (1499-1559, padre di Maffeo Barberini, Card. e Pontefice con il nome di Urbano VIII, e di Carlo Barberini, duca di Monterotondo): I, 167, 178 Barberini, Antonio (1608-1671, figlio di Carlo Barberini e Costanza Magalotti, Card.): I, 9, 15, 20, 25, 39, 45, 53, 123, 125, 126, 132, 140, 141, n. 71, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 149, 150, 151, 154, 156, ,160, 161, 163, 164, 167, 179, 182, 183, 184, 191, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 222, 223, 235, 250, 252, 262, 288, 295, 311, 312; II, 25, 33, 57, 58, 59, 62, 83, 111-154, 159, 160, 161, 164, 169, 170, 175, 177, 180, 182, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 192, 197, 200, 204, 205, 214. 253, 255, 261, 264, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 274, 277, 283, 286, 288, 298, 299, 301, 308, 325, 358, 360, 365, 366, 395, 405-521, 534, 535, 562 Barberini, Antonio Marcello (15691646, figlio di Antonio Barberini e Camilla Barbadori, fratello di Urbano VIII, Card. chierico cappuccino): I, 222 n. 6, 266 Barberini, Augusto (1923-2005), principe di Palestrina: I, 246 Barberini, Camillo, II, 325 Barberini, Carlo (1562- 1630, figlio di Antonio Barberini e Camilla Barbadori, duca di Monterotondo e duca di Montelibretti): I, 15, 167, 168, 169, 172, 178, 179. 180, 181, 182, 183, 184, 185, 189, 194, 222; II, 9 -13, 14, 16, 64, 70, 76, 405-410

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Barberini, Carlo (1630-1704, figlio di Taddeo Barberini e Anna Colonna, card. di San Cesareo), I, 14, 15, 21, 22, 25, 26, 27, 28, 29, 33, 36, 39, 40, 42, 43, 46, 47, 48, 49, 50, 53, 56, 57, 58, 59, 61, 65, 66, 67, 68, 70, 71, 72, 75, 77, 78, 79, 144, 148, 154, 156, 157, 158, 159, 163, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 250, 251, 264, 265, 273, 312, fig. 5; II, 53,54, 63, 82, 83, 91, 92, 93, 96, 97, 99, 107, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 141, 142, 143, 144, 145, 149, 153, 154- 238, 253, 256, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 272, 279, 281, 283, 284, 285, 290, 291, 292, 304, 306, 307, 309, 311, 312, 316, 318, 319, 324, 350, 383, 400, 402, 422, 426, 428, 488, 522- 546 Barberini, Carlo Maria (1735-1819, figlio di Giulio Cesare Colonna e Cornelia Costanza Barberini, duca di Montelibretti e V principe di Palestrina): I, 19, n. 1, 59, 68, 79, 80, 309; II, 366, 387 Barberini, Cornelia Costanza (17161796, figlia di Urbano Barberini e Maria Teresa Boncompagni, moglie di Giulio Cesare Colonna, principessa di Carbognano): I, 9, 13, 57, 80, 162, 171, 201, n. 173, 202, 207, 259, 294, 296, 301, 302, n. 28, 303, 304, 306, 307, 308 n. 42, 309 n. 47, 316, 317, 318, fig. 79; II, 292, 306, 320396, 560 Barberini, Francesca: I, 5, 9, 11, 19 n. 1, n. 135, 71, 135 n. 42, 152 n. 128, 213 n. 150, 216 n. 267, Barberini, Francesco, Monsignore: I, 167, 169, 172 Barberini, Francesco (1597-1679, figlio di Carlo Barberini e Costanza Magalotti, card. seniore): I, 9, 15, 19, 20, , 22, 34, 36, 37, 51, 59, 125, 126, 133, 141, 150, 158, 163, 163, 165, 171, 176, 177, 179, 185, 202208, 209, 213, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225,

455

226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 256, 257, 258, 259, 260, 262, 263, 264, 265, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 296, 297, 299, 300, 306, 309, 310, 311, 315, 321, 322, fig. 76; II, 16-59; 68, 76, 78, 80, 82, 88, 134, 189, 201, 202, 279, 281, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 307, 311, 326, 335, 347, 355, 360, 387, 389, 399, 402, 411-470, 536 Barberini, Francesco (1662-1738, figlio di Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, card. Iuniore): I, 13, 15, 27, 34, 36, 40, 46, 57, 59, 68, 71, 162, 198, 201, 204, 222, 224, 227, 253, 275, 289, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 301, 302, 303, 306, 307, 308, 315, 316, 323; II, 292-320, 329, 331, 339, 341, 342, 343, 353, 367, 389, 545, 546, 551-561, 564 Barberini, Francesco (1772-1853, VI principe di Palestrina): I, 21 Barberini, Giulio Cesare (1702-1787 prima Colonna di Sciarra, poi Barberini, principe di Palestrina): I, 301, 302, 303, 304, 306, 307, 309, fig. 80; II, 306, 320, 323, 367, 394, 445, 560, 567-574 Barberini, Lucrezia: I, 268, 286, 306; II, 285, 326, 361, 391 Barberini, Maffeo (1568-1644, figlio di Antonio Barberini e Camilla Barbadori, Papa dal 1623 al 1644 come Urbano VIII): I, 9, 15, 28, 55, 126, 127, 130, 136, 141, 142, 152, 164, 165, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 183, 184, 185, 189, 190, 193, 194, 196, 198, 203, 219, 222, 223, 224, 225, 226, 228, 229, 230, 231, 232, 234, 236, 237, 238, 240, 241, 242, 245, 249, 259, 261, 26 2, 265, 26,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

456

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

266, 267, 268, 270, 285, 287, 290, 291, 294, 308, 310, 316, 319, fig. 33 fig. 33bis; II, 9, 11, 13, 14, 15, 16, 25, 26, 31, 35, 43, 51, 59, 60, 61, 62, 64, 77, 87, 90, 105, 107, 129, 153, 233, 245, 247, 249, 262, 264, 273, 292, 311, 313, 314, 315, 320, 321, 333, 334, 338, 339, 347, 348, 354, 355, 362, 364, 365, 366, 370, 375, 380, 382, 388, 390, 394,397-405, 432, 477, 515, 533, 540, 562, 563 Barberini, Maffeo (1631- 1685, figlio di Taddeo Barberini e Anna Colonna, II principe di Palestrina e Gonfaliere di Santa Romana Chiesa): I, 22, 49, 50, 52, 127, 142, 144, 145, 147, 148, 149, 150, 151, 153, 156, 158, 159, 162, 165, 200, 206, 207, 214, 264, 277, 278, 283, 284, 285, 286, 293, 300, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 317, 320, 321, 322; II, 46, 47, 54, 55, 82, 83, 89, 106, 134, 137, 239-292, 295, 302, 314, 318, 324, 333, 354, 448, 458, 545, 546, 547-551 Barberini, Maffeo Callisto (1688-?, Figlio illegittimo legittimato di Urbano Barberini, III principe di Palestrina, e Apollonia de Angelis, marchese di Corese): I, 22 n. 13, 294, 316 Barberini, Maria Giulia: I, 49, 181 n. 66, 186 n. 94, 294 n. 3 Barberini, Niccolò (?-1699), figlio di Taddeo Barberini e Anna Colonna Barberini: II, 82, 498 Barberini, Paola: I, 17 Barberini, Taddeo ( 1603- 1647, figlio di Carlo Barberini e Costanza Magalotti, I principe di Palestrina): I, 9, 15, 21, 28, 125, 126, 142, 144, 150, 152, 162, 164, 167, 182, 183, 184, 185, 189, 190, 191, 192, 193, 202, 203, 206, 207, 208, 223, 254, 262, 264, 267, 281, 283, 290, 295, 306, 309, 311, 312; II, 9, 25, 59-110, 152, 153, 185, 266, 276, 277, 307, 310,

354, 406, 409, 410, 412, 449, 470485, 533, 534, 552 Barberini, Urbano (1664- 1722, figlio di Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, III principe di Palestrina): I, 9, 15, 40, 201, 214, 253, 293, 294, 298, 301, 309, 315, 316, 318, 322, 323; II, 166, 183, 187, 292, 342, 533, 536, 562-567 Barberini, Urbano (1895-1973): I, 252 n. 108 Barberini Borromeo, Camilla (16601740, figlia di Maffeo Barberini, II principe di Palestrina, e Olimpia Giustiniani, sposa di Carlo Borromeo (1657-1734): I, 46, 318; II, 289, 298, 305, 360 Barberini Colonna, Lucrezia (Figlia di Taddeo Barberini e Anna Colonna, sposa di Francesco I d’Este): I, 185, 264, 268, 286; II, 44, 82, 83, 448, 449 Barberini Colonna, Nicolò (Figlio di Taddeo Barberini e Anna Colonna, frate carmelitano). I, 185, 186, 187, 188, 207, 309, 310 Barberini Colonna di Sciarra Maffeo (1771- 1849, principe di Carbognano, figlio di Urbano Barberini Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e di Maria Monica Carafa d’Andria): I, 163, 202 Barberini Magalotti, famiglia: I, 179, fig. 50, fig. 51 Barberini Magalotti, Camilla (15981666, figlia di Carlo Barberini e Costanza Magalotti, detta Suor Innocenza): I, 180, 301 Barberini Magalotti, Clarice (16061665, figlia di Carlo Barberini e Costanza Magalotti, detta Suor Maria Grazia): I, 180, 301; II, 382 Barbiche, Bernard: I, 168 n. 5 Barbieri, Giovan Francesco, detto “Il Guercino”: II, 310 Barchi, Ludovico: I, 298, 302; II, 554, 555, 560

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Barlochi o Barlocci, maestro di casato, senza nome: II, 341, 342 Barozzi da Vignola, Jacopo: I, 250 n. 103 Barozzi, Nicolò: I, 195 n. 139 Bartalesi, Urbano: I, 158, 214, 215, 264, 278, 296, 299, 323; II, 447, 463, 538, 539, 552, 565 Bartoli, Cecilia: I, 21 n. 12 Bartoli, Francesco, figlio di Pietro Santi Bartoli: I, 216 Bartolini, Lorenzo: I, 254 Bartolotti, Gaetano: I, 304 Bartolotti, Giuseppe: I, 307; II, 340, 571, 572 Barrière, Dominique: I, 33 Barucca, Gabriele: I, 21 n. 12 Baruffi, Alessandro: II, 493 Baruffi, Paolo: I, 183; II, 409, 481 Barroero, Liliana: I, 19 n. 1 Bassetti, notaio senza nome: II, 365 Battaglini, Filippo: I, 9, 26, 77 cat.62, 78 Battaglini, Francesco: I, 78 Battaglini, Marco: I, 260 n. 133 Battaglini, Scipione: II, 493 Baviera, Ferdinando Maria (1636-1679, elettore e duca di Baviera): I, 271, 290; II, 436 Bazzani, Francesco Maria: II, 530 Bazzoni, Antonio: I, 229 n. 35 Bedini, Silvio: I, 44 Beislach (o Baislach), Francesco: I, 80, 306 n. 40, 317 n. 63; II, 343, 344, 568, 576 Beltramelli, Francesco: I, 173, 174, 175, 176, 179; II, 399, 400 Bellarmino, Roberto, santo e card.: II, 380 Belli, Gioacchino: I, 163, 202; II, 546 Belli, Vincenzo: I, 131 n. 28, 304, 306, 307, 318; II, 340, 341, 345, 576 Benaglia, Tommaso: II, 533 Benelli, Francesco: II, 421 Benedettucci, Fabio: I, 45 Bentivoglio, Cornelio: II, 493 Berchet, Guglielmo: I, 195 Berendsen, Olga: I, 34 cat. 2 Bergamaschi, Maria Temide: I, 178 n. 55

457

Bergeva, Giulio Cesare: II, 391 Bernardini, Maria Grazia: I, 167 n. 2 Bernassola, Felice: II, 557, 558, 559 Berni, signore, senza cognome: II, 193 Bernini, Giovan Lorenzo: I, 9, 13, 14, 20,21, 24, 25, 34, 35, 36, 39, 41, 45, 50, 64, 65, 66, 79, 173, 179, 183, 188, 195, 196, 198, 200, 201, 203, 206, 211, 213, 247, 253, 254, 259, 321; II, 419, 420, 424, 463, 495, 496, 536 Bernini, Luigi: I, 203 Bertelli, Sergio: I, 138 n. 61 Berti, Giacomo Abbate: II, 569 Bertocci, Antonio: II, 556, 557 Bertoni, senza nome: II, 573 Bertolotti, Antonino: I, 55 cat. 27 Bertrand, Pascal François: I, 252 n. 108, 262 n. 137 Bertucci, Giulio: I, 213 Besilach, Franco: II, 341 Besso, Carlo Monsignore: II, 24 Bettarbo, Abramo: II, 476 Bettata, Giovanni: II, 576 Betti, Gian Luigi: I, 195 n. 137 Betti, Vincenzo: I, 232 Bevilacqua, Mario: I, 203 n. 192 Bianchi, Carlo: II, 517, 519, 520 Bianchi, Giovanni Antonio: II, 556, 557, 558, 559, 561 Bicchi, Alessandro: I, 239 n. 69 Bigozzi, Simone: II, 474 Bilancia, Fernando: I, 179 n. 56 Bimbenet- Privat, Michèle: I, 24 n. 22, 123 n. 1, 126 n. 8, 169 n. 9, 183 n. 94 Bini, Andrea: II, 292, 296, 297, 511 Biscia, Lelio card.: I, 152 n. 129 Bizzi, Michele: II, 305 Blasi, Antonio: I, 303, 304, 307, 308, 318; II, 306, 339, 341, 342, 343, 344, 345, 567,568, 575, 576 Blasi, Gaetano: I, 318 Blavier, Balduino: I, 222, 243, 244, 245, 246, 263, 265, 271; II, 38, 44, 45, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 432, 435, 515 Boindin, Nicolo: II, 83

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

458

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Boiteaux, Martine: I, 188 n. 104, 228 n. 33 Boisonade, Jean François : I, 227 n. 31 Boldri, Giuseppe: I, 308 Boleri, Giuseppe: II, 345 Bolgi, Andrea: I, 35 Bonaventura Fra, Gran Peris Miguel Baptista: I, 283, 284 Boncompagni, famiglia e casato: II, 361 Boncompagni, Francesco, card.: II, 380 Boncompagni Caracciolo, Lavinia Ludovica (1697-1773, figlia di Gregorio Boncompagni e Ippolita Ludovisi, principessa di Santobono): I, 317, 318 Boncompagni Barberini, Maria Teresa (1692-1744, figlia di Gregorio Boncompagni e Ippolita Ludovisi, principessa di Palestrina, sposa Urbano Barberini (1664-1722): I, 295, 315, 316, 317, 319; II, 574-576 Bonechi, Alessandro: I, 307; II, 344, 346 Bonelli, duca di: II, 213 Bonelli, Francesco: I, 262; II, 423 Bonelli, Giovanni Battista: I, 27 Bonfait, Olivier: I, 125 n. 4 Bonfigli da Gualdo Tadino, Francesco Padre: I, 274 Bonifazi, Ennio; I, 254 Bonilli, Pietro Paolo: II, 16, 411, 476 Borborini, Ascanio: I, 266, 388 Paolo V (Camillo Borghese) papa dal 1605: I, 48, 151, 168, 168 n. 4, 169, 173, 225; II, 477 Borghese, Giovan Battista: I, 29 n. 47 Borghese, Pier Maria card.: I, 259 Borghese, Scipione, card.: I, 173, 225 Borgia, Alessandro: I, 280 n. 190 Borgnino, Camillo: I, 139 n. 62 Borsi, Franco: I, 34 cat.2 Borromeo, Agostino: I, 229 n. 35, 274 n. 177 Borromeo, Carlo: I, 78, 160, 161, 170 Borromeo, Giustina (1746-1815, figlia di Renato III Borromeo e Marina Erba Odescalchi, principessa di Pa-

lestrina e duchessa di Montelibretti, sposa Carlo Maria Barberini (17351819): I, 21 n. 10, 80, 154 Borromeo Albani, Teresa (1698-1772), figlia di Carlo Borromeo e Camilla Barberini, principessa di Soriano, sposa Carlo Albani): I, 318 Borromini, Francesco: I, 35, 41, 137, 195, 196, 198 Bosso, Carlo: II, 25 Bottaccioli, Francesco: II, 513 Botti, Giacomo: II, 193 Bottiere, Girolamo: II, 424 Bottini, Bernardo, Monsignore: I, 216 n. 271 Bracciese, Abate: II, 509 Bracciolini dell’Ape, Francesco: I, 141 Bracciolini, Matteo: I, 232 Brancondio, Gaetano: I, 232 Brandi, Ambrogio: I, 181 Brandi, Domenico: I, 204, 209, 210, 214, 222, 263, 264, 278, 320; II, 426, 429, 547 Brandi, Giacinto: I, 274 Pio VI (Giovanni Angelico Braschi) papa dal 1775: I, 123, 124 n. 2; II, 365 Brauser, Heinrich: I, 34 Bravani, Francesco: II, 426 Bresciano, Giulio Cesare: I, 187 Briccio, Giovanni: I, 28 Briquet, Charles-Moise: I, 326, 331 cat. 33, 336 cat. 28, 26, 56, 59, 338 cat. 35,34, 36, 43, 339 cat. 5, 340 cat. 9, 341 cat. 11, 342 cat. 52, 345 cat. 22 Brogi, Bernardino: I, 299; II, 557 Brogi, Nicola: I, 299; II, 557 Brogiotti, Andrea: I, 227 Brugnon, Claudio: I, 193; II, 483 Brunello, Aristide: I, 226 n. 22 Brunner, Herbert: I, 145 n. 93 Brusa, Giuseppe: I, 44 cat. 13 Buccelli, Bonaventura: I, 210 Buccelli, Domenico: I, 67 cat. 43, 210; II, 544 Bulgari, Costantino: I, 23 n. 19, 72, 78, 126 n. 7, 168 n. 4, 170 n. 13 e 17, 173

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

n. 25, 175 n. 41, 176 n. 43 e 46, 177 n. 51, 179 n. 57, 182 n. 72, 74 e 78, 183 n. 82, 84 e 86, 191 n. 120-121, 192 n. 127, 193 n. 129, 195 n. 138, 197 n. 147 e 151, 200, 200 n. 166 e 169, 201 n. 178, 202 n. 183, 203 n. 190, 204 n. 197, 205 n. 201, 206 n. 212 e 214, 207 n. 217, 209 n. 226, 210 n. 229 e 231, 213 n. 252, 214 n. 257, 215 n. 262, 221 n. 3, 223 n. 8, 226 n. 24, 230 n. 38, 234 n. 56, 235 n. 57, 236 n. 60, 237 n. 66, 238 n. 68, 240 n. 72, 251 n. 105, 254 n. 116, 256 n. 119 e 123, 260 n. 134, 261 n. 136, 262 n. 138, 263 n. 139, 141 e 142, 264 n. 144, 265 n. 146 e 149, 266 n. 152, 270 n. 162, 271 n. 168, 273 n. 174, 277 n. 183, 279 n. 188, 282 n. 197, 285 n. 202, 286 n. 203, 298 n. 13-14, 299 n. 17, 300 n. 21, 301 n. 24, 302 n. 26 e 28, 303 n. 31, 304 n. 32-33, 305 n. 34, 36 e 37, 306 n. 38 -40, 308 n. 46, 317 n. 62-63, 318 n. 66, 321 n. 72- 73, 323 n. 81, 72 cat. 50, 78 cat. 62 Buonarroti, Michelangelo: I, 189, 351 Buonocore, Marco: I, 17 Burke, Jill: I, 194 n. 134 Buratti, Gregorio, marchese: I, 46 Buratti, signore, senza nome: I, 264; II, 428 Bury, Michael: I, 194 n. 134 Busi, Tommaso: II, 513 Bussagli, Marco: I, 167, n.2 Butij, Antonio: I, 323; II, 284, 564 Buzi, Giulio Cesare, I, 254 Cavalchini, Carlo Alberto Guidobono, card.: II, 389 Cavallerini, Alfonso: II, 527 Cacciaglia, Luigi: I, 17, 180 n. 64, 219 n. 1, 239 n. 70, 301 n. 25 Caccciavano, Giovanni: II, 496 Caetano, Ruggiero Abate: I, 281 n. 193194 Caffiero, Marina: I, 24 n. 2

459

Calia, Michele: II, 566 Calizi, Cosimo: II, 388 Calvesi, Maurizio: I, 287 n. 205, 297 n. 11 Camassei, Andrea: I, 141 n. 70 Camassei, Giacinto: II, 464 Cametti (o Cammetti), Bernardino: I, 300; II, 558, 561 Camola, Marco Attilio: II, 416 Campani, famiglia: I, 45 Campani, Giuseppe: I, 44 Campani, Matteo: I, 44 Campani, Pietro Tommaso: I, 44, 45 Campbell, Thomas P.: I, 141 n. 70, 262 n. 137 Campitelli, Alberta: I, 125 n. 4, 151 n. 122, 188 n. 104, 203 n. 192 Candella, Antonio: II, 519 Canello, Monsignore: II, 21 Canini, Marco: I, 210; II, 189, 215 Canini, Mario: II, 523, 524, 527, 528, 529, 531, 538, 541 Cannetti, Giacomo Filippo: I, 170, n. 170; II, 401 Canova, Antonio: II, 546 Cantù, Francesca: I, 129 n. 23, 184 n. 89, 185 n. 92 Capitanio, Antonella: I, 209 n. 225, 216 n. 270-271 Capotij, Antonio: I, 292; II, 444, 459 Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari Pagani Gesa) papa dal 1831: I, 142 n. 72 Cappelletti, Antonio: I, 278, 283, fig. 74 Cappelletti, Francesca: I, 17, 131 n. 27 Capponi, Clarice: I, 178 n. 54 Capponi, Neri: I, 181; II, 407 Capozzi, Albinio: II, 456 Paolo IV (Giovan Pietro Carafa) papa dal 1555: I, 172 Carandini, Silvia: I, 40 Caravaggio, Michelangelo Merisi da: II, 309, 310 Carbone, Cesare: II, 85 Cardella, Lorenzo: I, 208 n. 221, 231 n. 45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

460

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Cardelli, Carlo: I, 40, 231 n. 43 Cardi Ludovico, detto “Il Cigoli: I, 338 cat. 35, 34, 36, 42 Cardilli Aloisi, Luisa: I, 270 n. 164, 285 n. 202 Carissimi Cipriani, Antonia: I, 296 Carli, Cosimo: II, 405 Carlo I d’Inghilterra (1660-1649, rè di Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia): I, 290 Carlo II d’Asburgo (1661- 1700, rè di Spagna): I, 283, 290 Carlo Magno, Imperatore: I, 34 cat.2, 266 Carlo-Stella, Maria Cristina: I, 34 Carnola, Marco Tullio: II, 478 Carofano, Pierluigi: I, 268 n. 156 Carovi, Carlo: I, 303; II, 568 Casato, Virgilio S. J.: II, 406 Casatole, Diego: I, 187 Castelnuovo, Enrico: I, 164 n. 184 Castiglione, Gabrio: II, 425 Cataldi Gallo, Marzia: I, 48 Catellina, Polidoro: I, 280 Catenaccio, Carlo: I, 269 Cazzaniga, Valentina: I, 235 n. 57 Cazzato, Vincenzo: I, 203 Cazzola, Franco: I, 179 n. 60 Ceccarelli, Giampiero: I, 231 n. 43 Celano, conti: I, 274 Censore, Orazio: I, 175 Cepare, Virgilio S. J.: I, 180 Ceredretti, Dionisio: I, 222; II, 425 Cerioli, Francesco: I, 220; II, 427 Cerri, Francesco: II, 429, 430, 431, 451, 455 Cerrini, Angelo Maria: II, 509 Cerrini, Antonio Maria: I, 53, 204,; II, 507, 508, 510 Cerrutti Fusco, Annarosa: I, 248 n. 96 Cervio, Vincenzo: I, 131 n. 28, 146, 146 n. 97-98, 147 n. 99, 381 fig. 32 Cervosi da Monte Leone, Antonio: I, 303; II, 568 Cesarini, Alessandro, card. Iuniore: I, 152 n. 129

Cesardini, Monsù: II, 414 Cesi, Federico (1585-1630, duca di Acquasparta): I, 274, 297 Cesi, Bartolome card.: I, 274 Cestelli Guidi, Benedetta: I, 124 n. 3 Chadour Sampson, Anna Beatriz: I, 251 n. 105 Cherubini, Laura Caterina: I, 27 n. 36 Chetò, Desiderio: I, 271; II, 437 Chiabò, Myriam: I, 133 n. 34 Chiapponi, Abate: I, 215; II, 540 Pio VII (Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti) papa dal 1800: I, 258 Chiavelli,Marco: I, 237; II, 416 Chiarini, Marcantonio: I, 373 fig. 20, 378 fig. 28, 381 fig. 31 Chigi, famiglia: I, 28, 50, 55, 154 Alessandro VII (Fabio Chigi) papa dal 1655: I, 44, 45, 137 n. 53, 188, 196, 229 n. 36, 321; II, 477 Chigi, Flavio card.: I, 11, 198, 380 fig. 30 Chionna, Domenico: I, 237; II, 416 Churchill, William Algernon: I, 336 cat. 28, 26, 56, 59 Ciampoli, Carlo: I, 23, 23 n. 18 Cinquini, Domenico: II, 493 Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte) papa dal 1550: I, 206, 207 n. 216 Cipriani, Marina: I, 126 n. 7 Cipriani, Sebastiano: I, 71, 216; II, 526 Ciucci, Marco: I, 26, 53 cat. 22, 209, 210, 211; II, 523, 524, 525, 529, 530, 532 Cirulli, Beatrice: I, 204 n. 194 Cleland, Elizabeth A. H.: I, 141 n. 70 Clifford, Timothy: I, 44 cat. 13 Coalizzi Cosimo, notaro: I, 266, 288; II, 389, 390 Cogotti, Marina: I, 138 n. 59 Cola, Maria Celeste: I, 50 Collicola, Taddeo: I, 231 Colleone, Cintio: II, 44, 424 Colleone (o Coleoni), Corinzio: I, 222, 238, 248, 260, 264; II, 416, 418, 421, 423, 428, 498

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Colleoni, Agostino: I, 307 Colomer Barrigón, José Luís: I, 228 n. 33, 230 n. 39 Comi (o Como), Francesco: I, 201, 204; II, 487, 490, 491 Como (o Comi), Pietro: II, 491 Colonna, famiglia e casato: I, 178; II, 266, 268, 272, 273, 286, 298, 302, 308, 326, 353, 364, 534, 554 Colonna, Filippo I (1578-1639, Figlio di Francesco Colonna e Anna Borromeo, Gran Connestabile del Regno di Napoli): I, 152, 184, 313, 320; II, 63, 244 Colonna, Giovanni: I, 152 n. 129 Colonna, Girolamo card.: I, 185, 202 Colonna, Giulio Cesare: I, 163, 201 n. 173, 202; II, 367 Colonna, Lorenzo Onofrio (1637-1689, VIII principe di Paliano, Vicerè d’Aragona e Napoli): I, 25, 43 cat. 12, 134 n. 37, 163 Colonna, Marcantonio II (1535-1584, I principe di Paliano, Vicerè di Sicilia): I, 43 cat. 12, 153 n. 131 Colonna di Sciarra, Prospero card.: II, 340 Colonna, Taddeo: II, 272 Colonna,Vittoria: I, 21 Colonna Barberini, Anna (1601-1658, figlia di Filippo Colonna e Lucrezia Tomacelli, principessa di Palestrina, sposa Taddeo Barberini (16031647): I, 21, 133, 142, 150, 152, , 167, 184, 185,, 186, 187, 188, 189, 192, 193, 202, 207, 208, 259, 264, 308, 309, 312, 313, 314, 315, 319, 320 fig. 52, 395; II, 60, 82, 87, 158, 166, 188, 241, 321, 351, 379, 410, 450, 467, 468, 479, 483, 486 Colonna di Sciarra, famiglia: I, 19 Colonna di Sciarra, Giulio Cesare (1750- 1787, poi Barberini, principe di Carbognano): I, 12, 163, 201, 202, 295, 301, 302 n. 28, 303, 304, 305308, 413 fig. 80

461

Coneo, Giorgio: II, 383 Conti, Bernardo: I, 280 n. 190 Conti, Domenico: II, 525 Conti, Filippo: II, 484 Contini, Francesco: I, 187, 211, 300 Contini, Giovanni Battista: I, 211, 212, 213, 216; II, 525, 531 Conversano, Pietro Capullio (?), Monsignore: I, 192; II, 473 Conza, Girolamo: I, 553 Corbo, Anna Maria: I, 268 n. 156 Cordij, Cintio: II, 482 Cori, Pietro: II, 289 Cornacchia, Nicolo: II, 272, 276, 277, 282 Cornini, Guido: I, 17, 207 n. 216 Coronaro, Marco Tullio: II, 481 Corradi, Francesco: II, 342 Corradini, Camillo: I, 242 Corsi, Pietro: I, 323; II, 564, 565 Corsini, Lorenzo: II, 278, 564, 565 Corsini Barberini, Anna: I, 13 Corsini Barberini, Luisa: I, 13 Corsini Barberini, Maria: I, 13 Corsini Barberini, Teresa: I,13 Corsini, Nerio card.: I, 281 Corte, Jacopo Filippo: I, 235; II, 413 Cortese, Guglielmo (Courtois Guillaume, detto “Il Borgognone”): I, 339 cat. 5, 341 cat.11, 342 cat. 52, 345 cat. 22, 346 cat. 12, 347 cat. 6, 348 cat. 8 Cortese, Pietro: I, 191; II, 484 Cortini, Tommaso: I, 173 n. 25 Costamagna, Philippe: I, 125 n. 4, 172 n. 23 Costaguti, Francesco Maria, Abbate: II, 308 Costantino, Imperatore Romano: II, 20, 287 Costantini, (o Costantino) Gaspare: I, 183; II, 526 Cremau, duca di: I, 249 Crescenzi, Francesco: I, 188 n. 106 Crescenzi, Giovanni Battista: I, 188 n. 106

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

462

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Cresti, Domenico “Il Passignano”: I, 172, 173 Crisolati, Francesco: II, 548 Crispolti, Faustino Monsignore: I, 216 n. 271 Croce, Sante (o Santi): I, 304; II, 569, 571 Cropper, Elizabeth: I, 229 n. 36, 242 n. 78 Curcio, Giovanna: I, 66 cat. 43, 136 n. 48 Curti, Giacomo Filippo: I, 221 n. 3 ; II, 493, 498 Curzietti, Jacopo: I, 186 n. 94 Cybo, Alderano, card.: I, 132; II, 517 Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cybo) papa dal 1484: I, 270 D’Aquino S.J. , senza nome: II, 527 D’Asburgo, Anna (1601-1666, regina di Francia): I, 155, 165 n. 190, 240 D’Asburgo, Ferdinando (1609-1641, Card. Infante di Spagna): I, 231 D’Asburgo, Ferdinando II (1578-1631, Imperatore): I, 237, 249 D’Asburgo, Ferdinando III (1608-1657, Imperatore): I, 193, 231, 249 D’Asburgo, Maria Anna (1606-1646, infanta di Spagna e Imperatrice del Sacro Romano Impero): I, 193, 231; II, 483 D’Asburgo, Maria Eugenia (1625-1627, infanta di Spagna): I, 230 D’Asburgo, Maria Maddalena (15891631, granduchessa di Toscana): I, 237 D’Asburgo, Maria Teresa (1638-1683, infanta di Spagna e regina di Francia): I, 155 D’Asburgo, Margherita (1584- 1611, regina di Spagna): I, 193, 231 D’Asburgo Massimiliano I (1459-1519, imperatore del Sacro Impero Romano: I, 177 D’Aubray, Dueux: II, 83 Da Alatri, Mariano: I, 267 n. 154

Da Bevagna, Jacomo beato: II, 384 Da Cantalice, Felice (o Porri Felice): I, 266 Da Cortona, Pietro: I, 9, 41 cat. 9; 51 cat. 20, 133, 195, 196, 198, 241, 242, 243, 244, 245, 248, 252, 259, 268, 329 cat. 29; 330 cat. 30, 31, 45, 57; 396 fig. 53; 405 fig. 67; II, 45, 46, 54 Da Gai, Enrico: I, 225 n. 14 Da Horta, Salvatore (Beato): II, 385 Da Messiburgo, Cristoforo: I, 131 n. 28, 138 n. 60 Da Narni, Fusoritto: I, 377 fig. 26; 383 fig, 32 Da Orti, Salvatore, beato: II, 381 Da Pesaro, Serafina, beata: II, 391 Di Roma, Luigi Fra: I, 284 n. 201 Da San Bartolomeo del Gaudio, Henrico O. P.: I, 139 n. 63 Da Vinci, Leonardo: I, 339 cat. 5; 340 cat. 9; 341 cat. 11; 342 cat. 52 Dal Pozzo, Cassiano: I, 229 n. 34 Danckerstz, Cornelis I: I, 24, 24 n. 21 Danesi Squarzina, Silvia: I, 152 n. 129 Danzetta, Alessandro: I, 192; II, 476, 478, 479, 482, 488 Davanzo Poli, Doretta: I, 138 n. 61 Innocenzo XIII (Michelangelo dei Conti) papa dal 1721: I, 280 n. 190 D’Eggenberg, Antonio I (1610-1649), II principe d’Eggenberg: I, 249 D’Este, Francesco (1610-1658, duca di Modena): I, 264, 268, 286, 309 D’Este, Obizzo: II, 500 D’Onofrio, Cesare: I, 172 n. 23 Debenedetti, Elisa: I, 305 n. 37 Delahaye, Jean II, monsù de la Haga: I, 169; II, 403 Delahaye, Luis II, monsù de la Haga: I, 169; II, 403 Dennis, Flora: I, 130 n. 26 Devoti, Donata: I, 50 De Angelis, Apollonia: I, 22 n. 13, 143 n. 77, 294, 316 De Bagni, Monsignore: II, 26 De Balzac, Honoré: I, 205

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

De Blanquefort, Charles III (1624-1687, duca di Crequit): I, 137 De Blanchij, Giuseppe: II, 391 De Boganda, Carlo: I, 316; II, 575 De Boni, Lodovico: I, 192; II, 476 De Carmelitani, Gesù Maria: II, 380 De Carolis, Pietro: II, 559 De Cavi, Sabina: I, 17, 52 cat. 22, 78 cat. 62, 135 n. 42, 165 n. 190 De Cesarij, notaio, senza nome: II, 320, 558 De Chantelou, Paul Fréart: I, 45 cat. 13 De Crescenzo, Simona: I, 11, 17 De Fiori, Mario: II, 310 De Fontalida, Gasparro: I, 232 De Giusti, Biagio: I, 174, 175; II, 399, 400, 401, 404 De Martini, Cesare: I, 320; II, 548 De Martini, Marco: I, 221, 222, 320; II, 427, 435, 547 De Martini, ( o Martinis) Francesco: I, 215; II, 527, 528, 538, 541, 542, 543 De Mauri, Luigi: I, 305 De Medici, Alessandro: II, 402 De Medici, Carlo, card.: I, 279; II, 16 De Medici, Caterina (1519-1589, regina di Francia): I, 169 De Medici, Cosimo III (1642-1723, Gran Duca di Toscana: I, 284 n. 201; II, 26, 35 De Medici, Ferdinando (1549-1609, card. e Gran Duca di Toscana): I, 229, 237, 249 De Medici, Ferdinando II (1610-1670, Gran Duca di Toscana): I, 237 Pio IV (Giovanni Antonio de Medici) papa dal 1559: I, 189 n. 107 Leone X (Giovanni di Lorenzo de Medici) papa dal 1513: I, 169 De Medici, Maria (1575 – 1642, regina di Francia): I, 168 De Montaigne, Michel: I, 138 n. 58, 143, 143 n. 80 De Paradonas, Andrea: I, 231 De Petra, Eugenia: I, fotografie: 43-51; 64-66, 79

463

De Petra, Giorgio: I, 274 n. 177 De Pietri, Pietro: I, 329 cat. 29, 330 cat. 30, 31, 45, 47 De Romanis, Filippo: I, 20 De Rossi, Domenico: I, 23, 35, 60 cat. 30 De Rossi, Giovanni Giacomo: I, 60 cat. 30 De Rossi, Gregorio: I, 35 De Rossi, Matthia: I, 213, 214 n. 254 De Rossi, senza nome, Monsignore: II, 39 De Strobel, Anna Maria: I, 207 n. 216, 252 n. 108, 262 n. 137 De Svezia Cristina (1626-1689, regina di Svezia): I, 257; II, 477 De Verlus, Fleurand: II, 82, 84 Del Bosco, Biagio (Dubois Blaise, figlio di Desiderio): I, 183, 193, 222, 237; II, 408, 409, 416, 417, 480, 481, 482, 483, 492 Del Bufalo, Quintio: II, 24 Del Duca, Giovan Pietro: I, 202, 203; II, 484, 493 Del Gallo, Paolo: I, 424 Del Po, Theresa: I, 380 fig. 30 Del Ponte, Camillo: II, 429 Del Pozzo, Angelo: II, 383 Del Soldato, Bastiano: I, 183, 192, 222, 237; II, 408, 416, 471, 475, 476, 478, 479, 481 Dell’Arginiglieri, Giovanni Pietro: II, 560 Della Bella, Stefano: I, 23 Della Croce, Francesco: II, 193 Della Granche, Nicolò: II, 82, 83 Della Noia, Anna Gaetana: I, 191 Della Porta Fretti, Girolamo, conte: I, 297; II, 554 Giulio II (Giuliano della Rovere) papa dal 1503: I, 352; II, 36 Della Scala, Felice, beato: II, 386 Della Torre, Stefano: I, 160 n. 167, 170 n. 14 Della Valle collezione: I, 129 Delle Riviera, Maria: I, 382 fig. 33; 382 fig. 33 bis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

464

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Di Amico, Berardino: II, 57 Di Buccari, Castellano: I, 232 Di Bruch, Florido: I, 169, 171 Di Bruch, (o Brucco) Raniero (o Rainiero): I, 169, 170, 171, 193, 237; II, 397, 398, 401, 404, 408, 416, 478, 479, 480, 487, 491 Di Casato, Francesco: II, 42 Di Castro, Alberto: I, 168 n. 4, 72 n. 23 Di Castro, Daniella: I, 23, 38 cat. 6; 39 cat. 8; 63 cat. 37; 64 cat. 40; 54 cat. 24; 131 n. 29, 235 n. 57, 339, 341, 342 Di Limosa, senza nome: II, 437 Di Lione, card., senza identificazione: II, 496 Di Natale, Maria Concetta: I, 165 n. 190 Di San Vito, marchese: II, 476 Di Sante, Assunta: I, 17, 192 n. 124 Di Savoia, Carlo Emanuele I (15621630, duca di Savoia): I, 229 n.35 Di Savoia, Carlo Pio, card.: I, 132; II, 516 Di Savoia, Cristina (1606-1663, duchessa): II, 487 Di Savoia, Emanuele Filiberto (15281580, duca di Savoia): I, 164 Di Savoia, Maurizio, card.: I, 164, 196 Di Schino, June: I, 137 n. 53, 137 n. 56, 138 n. 56, 59, 61, 139 n. 62 Di Senettti, Monsù: II, 414 Di Valois, Margerite (1553-1615, principessa di Francia): I, 164 Di Veio, Francesco, Monsignore: II, 390 Dickmann, Micaela: I, 9, 135 n. 42 Diez, Renato: I, 322 n. 76 Digliotti, Bartolomeo, comte: II, 403 Disiri, Giovanni Battista: I, 193; II, 477 Domini, Santi: I, 296; II, 552, 553 Donato, card.): II, 323 Doria, Antonio: I, 304; II, 340, 568 Dossi, Pietro Antonio: I, 183 n. 82 Drei, Pietro Paolo: I, 203 Du Plessis, Armand Jean card. Richelieu: I, 127, 229, 229 n. 35 Duca di Majorca: II, 445 Dunn, Marylin: I, 184 n. 89

Du Quesnoy, François (detto anche Francesco Fiammingo): I, 35, 202 n. 179; II, 514 Duranti, Annibale: II, 406 Durazzo, Stefano, card.: II, 386 Ebert- Schifferer, Sybille: I, 237 n. 63 Ehrle Franz, card.: I, 19, 325 Emiliani, Andrea: I, 237 n. 63 Engass, Robert e Catherine: I, 51 cat. 18 Ennès, Pierre: I, 145 n. 92 Enrico IV (1553-1610, rè di Francia): I, 168, 229 n. 35 Enriques, Teodosio: II, 480 Enriques, Giovanni Enriques: II, 480 Eramo, Elena: I, 178 n. 55 Ericla, conti di: I, 233 Eugenio, orefice senza cognome: I, 231 Evitascandalo, Cesare: I, 129, 131, 133, 134, 135, 135, 136, 137, 138, 139, 146, 148, 149 Fabbricatore, Emiliano: I, 272 n. 172 Fabris, Cornelia: I, 16, 305; II, 570 Facchinetti, Cesare, card.: I, 245, 274, 277, 280, 388 Facino, Marco Antonio: II, 490 Faedo, Lucia: I, 16, 27 n. 36, 141 n. 70, 207 n. 216 Fagiolo, Marcello: I, 34, 41, 203 n. 192 Fagiolo, Maurizio: I, 34, 177 n. 52, 180 n. 63, 181 n. 68, 195 n. 142, 196 n. 142, 198 n. 158, 250 n. 101, 256 n. 123, 257 n. 124, 259 n. 131, 270 n. 164, 277 n. 181, 322 n. 76 Falcart, Giovanni: I, 25 n. 28 Falconi (o Falcone), Lorenzo: I, 51, 58, 67; II, 154, 162, 165, 168, 169, 170, 171, 176, 177, 180, 183; II, 522, 523, 525 Falguières, Patricia: I, 129 n. 20 e 22, 137 n. 53 Fanelli, Onorio: I, 175; II, 401 Fantaconi, Francesca: I, 191; II, 482 Fantetti, Paolo: II, 496 Fantini, Giovanni Paolo: II, 420 Fantitti (o Fantetti), Giovanni Paolo: II, 498, 501

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Fantoni, Giovanni Battista: II, 527 Farinacci, Francesco: II, 526, 558, 559, 560, 567 Farnese, Alessandro (1468-1549, Card.): I, 251 Farnese, Alessandro (1520-1589, Card.): I, 251, 282; II, 442 Farnese, Francesca Suor, venerabile: I, 291 Farnese, Girolamo, abate: II, 477 Fausto, monsignore: II, 512 Favilla, Silvio, abate: I, 250 Feci, Simona: I, 185 n. 94 Feigenbaum, Gail: I, 27 n. 36, 64, 125 n. 4, 130 n. 26 Felice, Maria Costanza: I, 181 n. 71; II, 406 Felice, Maria Vittoria: I, 309 Fermesone, Giovanni Alberto: II, 547 Ferracuto, notaio senza nome: II, 13 Ferrata, Ercole: I, 200 n. 170, 268 Ferrari, Antonio: I, 304 Ferrari, Oreste: I, 25 n. 28, 172 n. 23, 256 n. 121, 286 n. 203 Ferretti, (o Fenetti) Fabrizio: II, 478 Ferri, Ciro: I, 253, 282, 285, 287, 329 cat. 29; 330 cat. 30, 31, 45, 47; II, 441, 442, 450, 466, 467 Ferri, Francesco: II, 429 Ferro, Giovanni: I, 50 cat. 18, 141 n. 70 Fesch, Joseph, card.: I, 125 n. 4 Fiamelli, Francesco: I, 275 Ficoroni, Francesco de: I, 300; II, 365, 367 Fiamma, Galvano: I, 128 Fiammingo, Francesco (si veda François du Quesnoy) Fiducci, Verazzo: I, 222, 261; II, 423 Filicaia, senza nome: I, 176 n. 44 Filippo, cuoco senza cognome: II, 500, 514 Filippo III (1578-1621, rè di Spagna): I, 165 n. 190, 193, 231 Filippo IV (1605-1665, rè di Spagna): I, 230, 245, 268, 271, 290; II, 26, 35, 60, 200, 224

465

Filippo V (1683-1746, rè di Spagna): I, 208; II, 199 Finelli, Giuliano: I, 35 Finetti, Fabrizio: II, 475 Filomarino, senza nome: I, 233 Filonardi, senza nome: I, 182; II, 407 Fiorani, Luigi: I, 19 Fioravanti, Angelo: I, 67 cat. 43; 209, 210, 284, 321, 322; II, 183, 184, 264, 274, 277, 279, 280, 281, 290, 296, 298, 442, 448, 522, 524, 544, 547, 548, 549, 550, 551, 564, 565 Fiore, Camilla Sebastiana: I, 186 n. 94 Firpo, Luigi: I, 165 n. 188 Fischer Pace, Ursula: I, 17, 196 n. 143 Flay, Lorenzo: I, 254; II, 420 Flogiani, Isabella: II, 497 Flogiolo, Giovanni: I, 187 Fonseca, senza nome: I, 46 Fontana, Carlo: I, fig. 30 Fontana, Giuseppe Sebastiano: II, 555 Fornari, Antonio: II, 570, 571, 572 Fornari, Salvatore: I, 144 n. 97, 200 n. 166, 211 n. 236 Fortunati, Ippolito: I, 212; II, 532 Foschi, (o Fosco) Pietro Paolo: I, 191; II, 473 Fox, Sthephen Paul: I, 339 cat. 5, 341 cat. 11, 342 cat. 52 Frangenberg, Thomas: I, 141 n. 70 Franceschini, Giovanni: I, 169; II, 402 Franchi, Saverio: I, 296 n. 8 Franchi, Francesco: I, 220; II, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 443, 444, 446, 447, 449, 453, 458, 461 Franchi, Giomaria: I, 254; II, 419 Franges, Francesco: II, 495, 501 Frangi (o Fragni), Gianfrancesco (o Francesco): I, 182, 191; II, 408, 481, 488, 507, Frangi, Pietro Paolo: I, 25, 203; II, 507, 508, 509 Francucci, Francuccio: I, 188 Freis, Filippo: II, 571 Frezza, Girolamo: I, 297; II, 554, 555

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

466

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Frigerio, Bartolomeo: I, 131 n. 28 Frings, Jutta: I, 34 Frommel, Christoph Luitpold: I, 172 n. 23, 242 n. 75, 250 n. 103 Frugoli, Antonio: I, 146 n. 97 Fuhring, Peter: I, 24 n. 20 Fumagalli, Elena: I, 29 n. 47, 179 n. 60, 180 n. 61 Furlotti, Barbara: I, 132 n. 32, 134 n. 37, 135 n. 41 Fusconi, Giulia: I, 17, 35, 39, 41, 47, 50, 60, 73, 329 cat. 29 ; 330 cat. 30, 31, 45, 57; 339 cat. 5; 340 cat. 9, 341 cat. 11; 342 cat. 52; 344 cat. 37 Gabbiani, Luciano: II, 16 Gabrielli, Padre senza nome, forse gesuita: I, 199 n. 165 Gabrielli, monsignore: II, 194 Gabrielli, Mario: I, 259; II, 426 Gaetano, argentiere, senza cognome: I, 230 Gaetano, argentiere padre, senza cognome: I, 230 Gagliardini, Giovanni Battista: I, 266, 431 Galeon, Carlo: II, 86 Gallavotti Cavallero, Daniela: I, 184 n. 89 Galli, Giacomo Antonio: I, 187, 188 n. 105 Galli, Francesco: I, 430; II, 515 Gallinaci, Francesco: II, 485 Galluzzi, Francesco Maria: I, 284 n. 201 Gamberucci, Lorenzo: I, 273 n. 174 Gamberucci (o Gambarucci), Marco: I, 9, 24, 57 cat. 29; 58 cat. 29; 59 cat. 43; 62 cat. 29; 66 cat. 44; 67 cat. 43; 69 cat. 47; 79 cat. 64; 156, 159, 209, 210, 222, 269, 272, 273, 277, 284, 312, 323, 412 fig. 73; II, 47, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 264, 265, 266, 267, 284, 285, 286, 430, 431, 433, 440, 442, 444, 448, 457, 464, 515, 516, 522, 523, 529, 543, 544, 564

Gamberucci, Sebastiano: I, 210, 222; II, 41, 42, 43, 44 Gampp, Axel Christoph: I, 178 n. 55 Garms, Jörg: I, 329 cat. 24; 330 cat. 31, 45, 57; 336 cat. 28, 26, 56, 59 Gargano, Maurizio: I, 133 n. 34 Garretti, Francesco: I, 210 n. 231 Garroni, Giovanni Filippo: I, 306 Garroni (o Garoni), Giuseppe: I, 306; II, 573, 574 Gasparinetti, Andrea Federico: I, 333 cat. 43; 338 cat. 35, 34, 36, 43; 344 cat. 37 Gasparri, Carlo: I, 189 n. 109, 241 n. 73 Gaulli, Giovanni Battista, detto “Il Baciccio”: I, 43 cat. 12; 45 cat. 16 Gavotti, Giovanni Carlo, abate: II, 479 Gazzaniga, Valentina: I, 168 n. 4, 197 n. 147, 198 n. 156, 199 n. 165, 200 n. 165 e 166, 201 n. 175 Geigher, Matthias: I, 138 n. 61 Gelpi, Gaetano: I, 304 Gelpi, Giuseppe: II, 570 Gelpi, Pietro Paolo: I, 317; II, 574 Gelsomini, Gelsomino: II, 407, 480 Gennaioli, Riccardo: I, 239 n. 69, 265 n. 147 Gentile da Faena, (o Gentili) Antonio: I, 125, 126, 251 Gentili, Luigi: I, 200 n. 170 Gentili, Pietro: I, 173 n. 25 Germano, Anna: I, 293 Gessi, Berlinghero card.: I, 152 n. 129 Gherardi, Virgilio: I, 220 Ghetti, signore senza nome: I, 254 Ghia, Giulia Silvia: I, 167 n. 2 Pio V (Antonio Michele Ghislieri) papa dal 1566: I, 131 n. 29, 132; II, 62, 239, 244, 380, 381, 382, 384, 385, 386, 393, 424 Gialdroni,Teresa Maria: I, 184 n. 89 Giamberti, Giuseppe: II, 514 Giannini (o Gianini), Girolamo: II, 182, 183, 186, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

208, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 526, 527, 528, 535, 537, 538, 541, 542 Giannatiempo, Maria: I, 329, 330 Giannetto, Francesca: I, 17 Giardini, Giacomo: I, 23 n. 19; II, 565 Giardini da Forlì, Giovanni: I, 23, 26, 53, 209, 210, 211, 212, 213, 215, 323, 366 fig. 2; 379 fig. 29; 383 fig. 34; 385 fig. 37; 388 fig. 38, 386 fig. 39; 399 fig. 58; 399 fig. 59; 400 fig. 60; II, 523, 524, 525, 527, 529, 530, 532 Gigli, Giacinto: I, 137, 184, 189, 222, 223, 237, 241, 247, 248, 250, 259, 267 Gimignani, Ludovico: I, 329 cat. 29; 330 cat. 30, 31, 45, 57; 339 cat. 5; 340 cat. 9; 341 cat. 11, 342 cat. 52 Ginetti, Marzio, card.: I, 152 n. 129, 235; II, 380 Giofreusi, maestro senza nome: II, 45 Giometti, Cristiano: I, 181 n. 66, 186 n. 94 Giordani, Giuseppe: I, 296, 296 n. 8; II, 553 Giordani, Tommasso: I, 296 n. 8 Giordano Orsini II, Paolo (1591-1656, duca di Bracciano): II, 501 Giorgetti, famiglia: I, 9, 36, 37, 47, 71 Giorgetti, Antonio: I, 25, 36 cat. 4; 47 cat. 14; 256, 270, 272, 280, 286, 321; II, 438 Giorgetti, Giovanni Maria: I, 36 cat. 4; 71, 188, 285; II, 452 Giorgetti, Giovanni Sebastiano: I, 25, 26, 36, 70, 71 Giorgetti, Giuseppe: I, 36 cat. 4; 47 cat. 14; 256, 258, 270, 279, 280, 285, 286, 287; II, 466, 470 Giorgetti, Lorenzo: I, 36 Giorij, Urbano: I, 46 Giovanni III Sobieski, (1629-1696, rè di Polonia): I, 212 n. 247, 213; II, 35 Giovanini, Giacomo: I, 378 fig. 28 ; 383 fig. 31 Gironda Ettore, monsignore: I, 192 Giuliani da Mercatello, Veronica: II, 393

467

Giulio, orefice senza cognome: II, 47, 48 Giustiniani, famiglia e casato: II, 275, 288, 293, 294, 295, 296, 297, 299, 301, 302, 310, 311, 313, 314, 316, 318, 319, 320, 324, 325, 353, 355, 357, 358, 359, 361, 363, 364 Giustiniani, Andrea: I, 320 n. 71 Giustiniani Barberini Olimpia, (16411729, figlia di Andrea Giustiniani e Anna Maria Pamphilij, sposa Maffeo Barberini (1631-1685): I, 49, 127, 129, 142, 153, 156, 162, 208, 214, 283, 293, 309, 310, 312, 313, 314, 315, 318, 319, 320, 322; II, 89, 106, 239, 240, 269, 270, 271, 272, 273, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 291, 318, 323, 324, 349, 547, 549 Giustiniani, Michele: I, 225 n. 18, Giustiniani, Vincenzo: I, 129 Gobbi, Manuela: I, 17, 35 Gómez- Ruíz, Carlos: I, 17 González – Palacios, Alvar: I, 17, 23 n. 19, 26 n. 29, 40, 44, 45, 63, 64, 66, 67, 78, 163 n. 180, 177 n. 52, 212 n. 247, 225 n. 17 Gorman, Michel John: I, 45 Gordon, Harper James: I, 27 n. 35, 141 n. 70 Gouwens, Kenneth: I, 249 n. 99 Govin, Pietro: I, 125; II, 82, 84, 86 Gozzano, Natalia: I, 130 n. 24-25, 131 n. 28, 134 n. 37 e 39, 136 n. 47, 48 e 49, 137 n. 51, 139 n. 65, 220 n. 2 Gramiccia, Anna: I, 34 Green, Louis: I, 128 n. 14 Gregna, Nicola Antonio: I, 280 Griffo, Alessandra: I, 29 n. 47, 40 Grigioni, Carlo: I, 210 n. 229, 212 n. 247 Grigis, Ivan: I, 17 Grilli, Cecilia: I, 172 n. 23 Grillo, Angelo: II, 386 Grillo, Francesco, marchese: I, 178 n. 55 Grimaldi, Giacomo: I, 284

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

468

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Grippa, Girolamo: II, 536 Grisolati, Francesco: I, 271, 321; II, 437, 440, 457, 463 Großmann, Ulrich: I, 132 n. 32 Groppi, Angela: I, 185 Gualtieri, card.: II, 47, 50 Guareschi, Vincenzo: I, 258 Guglielmo VI d’Assia- Kassel (16291663, Langravio): I, 207, II, 500 Guarducci, Andrea: I, 173 n. 25 Guardini, signori: I, 276 Guerciola, Giulio: II, 48 Guidi, Bastiano: I, 232 Guido, Sante: I, 17 Guidone, Apollonio: II, 494 Gulli, Santi: I, 298; II, 555 Gumina Nella, Gregorio: I, 300 n. 20 Hager, Hellmut: I, 187 n. 98, 212 n. 242 Hamerani (o Amerani), Caterina: I, 16, 282, 283; II, 444, 460, 461, 464, 465 Hammond, Frederick: I, 39, 130 n. 26, 134 n. 37, 184 n. 89, 194 n.135, 246 n. 89 Haupt, Herbert: I, 60 Heawood, Edward: I, 331, 332, 334, 335, 336, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348 Henrietta Maria (1609- 1669, regina d’Inghilterra): I, 242, 290 Herman (o Erman), Jacob (Giacomo): I, 24, 45, 66, 68, 159, 210, 281; II, 441 Hernmarck, Carl: I, 143 n. 79, 144 n. 85, 145 n. 93, 151 n. 123, 159 n. 157, 162 n. 173 Hess, Jacob: I, 200 n. 169 Holste (Holstenius), Lukas (Luca): I, 20, 227 Hollingsworth, Mary: I, 194 n. 134 Honorati, Giovanni Battista: I, 299 Honorato, Marsilio: I, 241 n. 73 Hooke Londin, John: I, 46 Hope, Charles: I, 242 n. 75 Iacono, Roberta: I, 178 n. 55, 271 n. 168 Imparati (o Imperati), Gaetano: I, 304, 305; II, 572, 573 Imperatori, Gaeatano: II, 570

Innocenzo, abate: I, 297 Incisa della Rocchetta, Giovanni: I, 189 n. 109, 253 n. 112 Ippolito, Francesco: II, 432 Jacomini, Samuele: II, 549 Jatta, Barbara: I, 11, 17, 35, 38 Joli, Antonio: I, 253, n. 112 Joly (senza nome): I, 46 Kappler, Federica: I, 167 n. 2 Kapsberger, Giovanni Girolamo: I, 195 Kauffman, Hans: I, 34 Keating, Jessica: I, 125 n. 4 Kieven, Elisabeth: I, 34 Kilian, Jennifer M.: I, 24 n. 20 Kilholz, (o Chilazzi o Chilozzi) Remigio: I, 163 Kircher, Athanasio: I, 227 Kirwin, William Chandler: I, 34, 66 Kist, Katy: I, 24 n. 20 Koller, Alexander: I, 167 n. 24 Kugler, Georg Johannes: I, 60 Kutisch, Petra: I, 132 n. 32 Lacchini, Paolo: II, 551, 552 La Marca, Nicola: I, 294 n. 2 Laghi, Luigi: I, 35 Laghi, Simone: I, 35; II, 400 Benedetto XIV (Prospero Lambertini) papa dal 1740: I, 142, 143 n. 77; II, 392 Latini da Colle, Amato: I, 131 n. 28, 139 n. 63 Laurain – Portemer, Madelaine: I, 127 n. 12 Lancellotti, Cecilia: I, 259 Lancellotti, Vittorio: I, 131 n. 28, 139 n. 63, 142 n. 73, 152 n. 130 Landi, Stefano: I, 226 Lanfranchi, Bernardo: I, 235; II, 412 Lanfranchi, Giacomo: I, 235 Lante di Montefeltro della Rovere, Luigi (1744-1795, III principe di Bomarzo e II principe di Belmonte): I, 272 Laurentini, Giovanbattista: I, 232 Laurenziani, Giacomo: I, 23, 54 Lauri, Filippo: I, 45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Lavin, Irving: I, 34, 179 n. 56 Lawrence, Cynthia: I, 184 n. 89 Le Febure, Giorgio: II, 83 Leni, signore senza nome: II, 513 Le Vieux, Rinaldo: I, 323 Legendre, Domenico: I, 203 Lem, Arnolfo (o Arnoldo): I, 323; II, 285 Lenti Vicario (senza nome), II, 627 Leoni Ottavio (presumibilmente da identificare con il Cavalier Padovanino), II, 513 Leonini, Felice: I, 270 Lerieuz, Rinaldo Monsù: II, 566 Lescot (o Leschot), Mathieu (o Matteo): I, 168; II, 402, 403 Lescot, Pierre: I, 169 Leti, Gregorio: I, 244 Liberati, Francesco: I, 131 n. 28; 133 n. 37, 137 n. 52, 148 n. 52 Licioni, Filippo: II, 139 Limosa, conte di: I, 271 Limpach da Praga, Giuseppe: I, 212 n. 247 Limpach, Maximilian Joseph: I, 23, fig. 34, fig. 37, fig. 38, fig. 39, fig. 58, fig. 59, fig. 60 Liori, Leonardo: II, 564 Lipinsky, Angelo: I, 23 n. 19, 124 n. 3 Lirosi, Alessia: I, 180 n. 64 Lister Madocks, Susan: I, 242 n. 78 Litrico, Vincenzo: I, 27, 28, 49 Liverani, Paolo: I, 34 Lo Bianco, Anna: I, 131 n. 29, 242 n. 75 Lo Sardo, Eugenio: I, 45 Lolli Ghetti, Mario: I, 167 n. 2 Lopes, Filippo: II, 474 Lorrain, Claude: I, 346, 347 Loti, Santi: I, 222, 263, 267, 268; II, 425, 426, 427, 430, 431, 432, 452, 515 Lorenzini, Lorenzo: I, 138 n. 59 Loreto, Alessandro: I, 154 Lorizzo, Loredana: I, 24 n. 23, 27 n. 39, 170 n. 18, 175 n. 41, 229 n. 34, 240 n. 72 Luchini Canonico, Bartolomeo: II, 392, 394

469

Luchinni, Donnino: II, 393 Luciani, Roberto: I, 235 n. 57 Lucidi Santi, (o Sante): I, 312, 321, 323; II, 429, 547 Gregorio XV (Alessandro Ludovisi) papa dal 1621: I, 177, 229 n. 35, 236, fig. 61 Luigi IX (1214-1270, rè di Francia): I, 270 Luigi XIII (1610-1643, rè di Francia): I, 141, 155, 168, 240; II, 58 Luigi XIV (1638-1715, rè di Francia): I, 45, 155, 162; II,146 Luigi XV (1710-1774, rè di Francia): I, 123, 147 Ludovisi, Ludovico card.: I, 255; II, 35 Lunadoro, Girolamo: I, 140 n. 67, 142, 142 n. 75, 144, 144 n. 84, 148 n. 110 Lutz, Georg: I, 167 n. 2 Mabille, Gérard: I, 145 n. 92 Macchiavelli, Filippo: I, 46; II, 51 Macchioni, Silvana: I, 184 n. 89 Macci, Angelo: I, 203; II, 509 Macci, Paolo: II, 470 Macidonio, monsignore: I, 192; II, 473 Macioce, Stefania: I, 143 n. 77, 171 n. 19 Maddaloni, Laura: I, 15, 31, 327-349 Madonna, Maria Luisa: I, 270 n. 164, 277 n. 181 Maestri, Ortenzio: II, 340 Mancini Maria (1639-1715,principesa di Paliano): I, 25, 43, 198, 198 n. 158 Mancino, Gasparo: II, 478 Mandosi, Cristina: I, 160 n. 167 Mansueti Spitiali, Biagio: I, 323; II, 289, 564, 565 Maderno, Carlo: I, 9 Magalotti, Antonio: I, 234; II, 135, 414 Magalotti Barberini, Costanza (15751644, figlia di Vincenzo Magalotti e Clarice Capponi, sposa di Carlo Barberini, duca di Monterotondo): I, 167, 178, 179, 180, 181, 182, 184, 194, 222; II, 47, 48, 49, 54, 124, 289, 405, 406, 407, 410, 498

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

470

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Magalotti, Lorenzo card.: I, 152 n. 129, 179, 179 n. 60, 180, 180 n. 61; II, 256, 406 Magalotti, Vincenzo (padre di Costanza Magliotti Barberini): I, 178 n. 54 Maganini, Carlo Antonio: II, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 533 Maidalchini Pamphilij, Olimpia (15911657, principessa di San Martino al Cimino, sposa in prime nozze Paolo Nini, e, in seconde nozze, Pamphilio Pamphilij): I, 22, 320 Maggiolino (o Maggioli/Majoli), Clemente: I, 262; II, 423 Mallerini, Prospero: I, 19, 19 n.1, 21, 59, 68, 79, 201 Mancini, (senza nome): II, 496 Mannetti, Giacomo: II, 439 Mannottoli, Lorenzo: I, 213, n. 213, 215; II, 525, 536 Maraldi, Marco Aurelio monsignore: I, 220 Maratti (o Maratta), Carlo: I, 45, 196 n. 146; II, 310, 311, 466 Marcellino, monsignore senza cognome: I, 264; II, 41, 428 Marchaccione, Gasparo: II, 519 Marconi, Nicoletta: I, 178 n. 55, 188 n. 104-105 Marder, Tod A.: I, 34 Markey, Lia: I: 125 n. 4 Mariani, Ginevra: I, 346, 347 Mariani, Ottavio: I, 232 Marinelli, Massimo: I, 160 n. 167 Marinucci, signore, senza nome: II, 495 Marinucci, Antonio Piersimone: I, 200; II, 513 Marinucci, Giovanni: I, 193 n. 129 Marinucci, Pietro Paolo: I, 193 n. 129 Marinucci, Serafino: I, 193 n. 129 Marinucci (o Martinucci), Pietro Simone: I, 193; II, 477, 506 Marioni Lumbroso, Matizia: I, 274 n. 177

Mariotti, Mario: I, 260; II, 484 Mariotti, Matteo: I, 207, 260 n. 134; II, 422, 423, 499, 500, 501, 502, 506, 514, 515 Marsili, Filippo: II, 340, 341 Marteli, Giovanni Battista: II, 390 Martínez, Diego: I, 231 Martini, Antonio: I, 274 n. 177 Martini Gr., senza nome: II, 494 Martinozzi, Laura: I, 22 Martinozzi, Vincenzo: II, 496 Mascardi, Vitale: I, 141 Massa, Giovanni Battista: II, 397 Massari, signore senza nome: II, 424 Masseri, avvocato, senza nome: II, 538 Massaruti, Antonio: I, 296 Masson, Jean: I, 24 n. 22 Masynd, Michiel: I, 24 n. 21 Mattei, Patrizio: I, 193; II, 477 Matteo, Carlo: I, 213 Matteucci, Gualberto: I, 276 n. 180, 289 n. 208 Mazzanti, Raimondo: I, 222, 264, 271, 515; II, 425, 428, 430, 436 Mazzarino, Giulio card.: I, 22, 126, 127 n. 12, 141 n. 71, 147, 262; II, 26, 474, 475, 479, 492, 493, 513 Mazziotti, Matteo: II, 425 Meivani, Marc’Antonio: I, 317; II,576 Mellini, famiglia: II, 213 Mellini o Millini, Giovanni Battista card.: II, 380, 526, 540 Mellino, Urbano: II, 514 Menajola Chiavaro, Venanzio: I, 307 Menichella, Anna: I, 214 n. 254 Menniti, Giovanni Battista: I, 221 n. 3 Meractelli, Gianni: II, 381 Mercati, Silvio Giuseppe: I, n. 226 Mersidi da Caravaggio, vedi Caravaggio Merola, Alberto: I, 22 n. 13, 178 n. 53, 184 n. 89, 194 n. 134, 208 n. 221, 224 n. 11, 228 n. 32 Mertz Jorg, Martin: I, 248 n. 96 Mesnard, Jean: I, 184 n. 89 Mesticonio, Angelo: II, 292, 297, 298, 299

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Michel, Patrick: I, 37, 42, 54, 57, 62, 65, 66, 68, 70, 79, 127 n. 12, 141 n. 71, 147 n. 103, 164 n. 183 Michele, argentiere senza cognome: II, 42, 43 Minieri, Giovanni Francesco: II, 479 Miniti, Giovan Battista: I, 270; II, 433 Mire Romano, Adam: I, 46 Micocci, Paola: I, 17, 273 n. 175 Mignanelli, senza nome: I, 40 Migliè, Simone: I, 317, 317 n. 62; II, 575 Mirri, Maria Beatrice: I, 125 n. 4 Mocenigo, Pietro ambasciatore: I, 282 Mocenni, Mario: I, 12 Mochi Onori, Lorenza: I, 17, 167 n. 2 Modigliani, Anna: I, 133 n. 34 Mola, Gapare: I, 230, 230 n. 38, 235, 236; II, 414, 415, 416, 489 Monfrini, Francesco: I, 269 Monnacchia, Paola: I, 274 n. 177 Montagu, Jennifer: I, 17, 21, 21 n. 1112, 23 n. 17 e 19, 25 n. 28, 26 n. 31, 36, 37, 38, 41, 42, 43, 57, 66, 67, 68, 71, 79, 175 n. 36-37, 189 n. 108, 200 n. 169-170, 201 n. 174, 202 n. 179180, 203 n. 186, 206, 206 n. 208, 209 n. 225, 210 n. 229, 213 n. 251, 240 n. 72, 242 n. 75, 256 n. 121, 259 n. 131, 264 n. 143, 268 n. 156 e 158, 269 n. 159, 270 n. 163, 272 n. 172, 270 n. 189, 285 n. 202, 286 n. 203, 287 n. 205, 321 n. 72 Montalto, Alessandro card.: I, 255 Montefiore, Giulio: II, 475, 479 Montemagni, Desiderio: I, 141 n. 72 Montego, Niccolò: I, 260 Montevecchi, Benedetta: I, 53, 177 n. 47, 213 n. 248, 246 n. 88 Monticelli, Giovanni: I, 303; II, 567 Monticelli, Pietro: I, 303 Moralejo Ortega Macarena: I, 17 Morelli, Carlo: I, 265, 265 n. 146; II, 427 Morelli, Francesco: I, 265 n. 146 Morello, Giovanni: I, 35, 285 n. 202, 321 n. 72 Mores, Baldovino: I, 321; II, 548

471

Moretti (o Moretto), Alessandro: I, 183, 183 n. 86, 192, 192 n. 127, 206, 206 n. 212, 207, 246, 254; II, 408, 409, 417, 418, 421, 422, 424, 475, 476, 478, 479, 482, 483, 484, 485, 491, 492, 494, 497, 499, 500, 501, 506 Moretti, Antonio: I, 321; II, 547, 548 Moretti, Massimo: I, 171 n. 19 Moretti da Palestrina, Gordiano: I, 296 Mori, (o Moro) Giacomo Antonio: I, 190 n. 111; II, 471 Morone, signore senza nome: I, 245 Moroni, Gaetano: I, 230 n. 37, 263 n. 140, 290 n. 211, 295 n. 5; II, 477 Moroni Mola, Gasparo: II, 427, 437, 506, 507 Morpurgo, Enrico: I, 44, 45 Moscatelli, Stefania: I, 50 Mousnier, Roland: I, 184 n. 89 Mugnoz (Muñoz), Giovanni (Juan): I, 232 Muret (o Murer), Pietro: II, 82, 83 Musart, Jacomo: I, 163 Muty, Pietro: II, 500 Nagni, Giuliana: I, 231 n. 43 Naldini, Paolo: I, 203, 204, 204 n. 194; II, 509 Napoleone, Caterina: I, 131 n. 29 Nardicchi, Stefania: I, 231 n. 43 Narducci, Domenico: I, 278 Nari, Bernardino: II, 410, 471, 492 Nari, Fabrizio marchese di: I, 323; II, 274, 304, 564 Naro, Bernardino: I, 46 Nasino, senza nome: II, 496 Naudé, Gabriel: I, 128, 194 Nava Cellini, Antonia: I, 242 n. 75 Nave, Alessandro: II, 399 Negri, Pietro Martire: II, 437 Negrini, Stefano: I, 301; II, 560 Negro, Angela: I, 45, 125 n. 4, 131 n. 29, 262 n. 137 Nerli, Francesco card.: I, 281 Nerli, Pietro: II, 479, 509, 510, 516, 520, 521

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

472

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Nespola, Agostino: I, 28, 48 Neuschel, Kristen: I, 124 n. 4 Nicolai, Giovan Francesco monsignore: II, 389 Nicoletti, Andrea Francesco: I, 367 fig. 7; 368 fig. 8 Nicolicci, Francesco: II, 566 Nicolini, Francesco: I, 193; II, 477 Nicolini (o Nicolino), Paolo: I, 193, 193 n. 130, 298, 323, 323 n. 81; II, 554 Nobili, Giacomo: II, 343, 344, 346 Nodari, Filippo Ubaldo, barone di: I, 323; II, 566 Noehles, Karl: I, 242 n. 75, 257 n. 124 Nolfi, Giovanni Battista: II, 564 Norin, Paul: I, 46 Novaglia, comte di: I, 207; II, 503 Nugnez (o Núñez), abate senza nome: II, 538 Núñez Gaitán, Angela: I, 17 Nuvolone, Francesco: I, 336 cat. 28, 26, 56, 59 Odescalchi, Ottavia (1757-1829, principessa Rospigliosi): I, 131 n. 29 Oliva, Giovanni Paolo S. J.: I, 196 Oliva, Melchiorre: I, 308; II, 340, 346 Orlandi, Maria Antonietta: I, 34 Orlandi, Carlo monsignore: II, 455 Orlandini, Bernardino: II, 264, 267, 269, 270, 271, 274, 281, 282, 283, 286, 291 Orlandini, Carlo: I, 43 Orsi, Nicola: I, 154 Orsini, famiglia: I, 178, 296 Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini) papa dal 1624: II, 301, 390 Orsini Barberini, Teresa (1835-1915, figlia di Domenico Orsini e Luisa Torlona, sposa di Enrico Barberini Colonna): I, 13 Ostendio (o Ostennio), monsignore senza nome: II, 47, 54, 453 Ossoli, Carlo: I, 271 Alessandro VIII (Pietro Vito Ottoboni) papa dal 1689: I, 293

Oy- Marra, Elisabeth: I, 247 n. 93 Pace, Gabriella: I, 15, 31, 325-349 Paci, Gianfranco: I, 124 n. 3 Pacifici, Agapito: I, 245, 245 n. 86; II, 387, 392, 394, 396 Pacini, Piero: I, 180 n. 63 Padovanino, signore senza nome, presumibilmente Ottavio Leoni): II, 513 Palamolla, Giuseppe: II, 388 Paleotti, Gabriele card.: I, 160 n. 167 Pallavicini, famiglia: I, 305 Palmer, Roger conte di Castelamaine: I, 154 Palmieri, abate: II, 519 Palmieri, Bartolomeo: I, 72 cat. 50 Palmieri, Francesco: I, 221 n. 3 Palmieri, Simone: I, 65 cat. 42; 71 cat. 50 ; 72 cat. 50 ; II, 522, 527 Palombo, Irene: I, 180 n. 64 Pamphilij, famiglia e casato: I, 310; II, 275, 288, 316, 326, 358, 360 Pamphilij, Giovanni Battista: I, 231, 237 Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilij) papa dal 1644: I, 22, 49, 127, 185, 194, 206, 207, 208, 209, 254, 310; II, 25, 26, 59, 338, 424, 477, 502, 506 Pamphilij, Anna Maria Flaminia (16191684, figlia di Pamphilio Pamphilij e Olimpia Maidalchini, principessa di Bassano, sposa Andrea Giustiniani, 1605-1676): I, 127, 320 Panfilo, monsignore: I, 233 Panfilo, Tomasi: I, 260, 388, 390 Pansieri, Adriano: II, 476 Panzani, Gregorio: I, 242, 243 Panzirolo, monsignore: II, 415 Paolucci, Francesco: I, 199; II, 59, 495, 504, 505 Papaldo, Serenita: I, 25 n. 28, 172 n. 23, 256 n. 121, 286 n. 203 Papi, Costantino: II, 513 Paravicini, signori: II, 525 Paravicini, Giovanni Antonio: II, 525

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Paravicini, Filippo: II, 525 Parracciani, Angelo: I, 220, 244; II, 39, 46, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 439 Parrilla, Francesca: I, 24 n. 23 Pascal, François: I, 225 n. 16 Passeri, Giovanni Battista: I, 200 n. 169 Passerini, Bartolomeo: I, 220, 232; II, 22 Passarini, Filippo: I, 23, 23 n. 16, 38, 39, 52, 53, 54, 60, 365 fig. 1; 387 fig. 36; 390 fig. 41; 391 fig. 42; 399 fig. 54; 399 fig. 55 Passignano, cavaliere: II, 400 Passionei, Domenico card.: I, 318 Pasini, Cesare monsignore: I, 17 Pasqualini, Marc’Antonio: I, 194, 194 n. 135 Paulutij, Francesco: II, 64 Paviolo, Maria Gemma: I, 14 n. 3, 22 n. 13- 14, 34, 39, 40, 46, 47, 56, 59, 66, 68, 156 n. 142, 186 n. 96, 188 n. 107, 217 n. 272, 253 n. 109, 263 n. 141, 295 n. 5, 296 n. 7, 298 n. 13, 306 n. 41, 309 n. 48, 316 n. 59, 318 n. 67; II, 324 Pecchiai, Pio: I, 22 n. 13, 178, 178 n. 53, 184 n. 89, 185 n. 91, 199, 199 n. 164, 208 n. 221, 294 n. 3, 323 n. 83; II, 89, 106 Peccolo, Paola: I, 168, 168 n. 4, 235 n. 57 Pedrocchi, Anna Maria: I, 33, 34, 37, 38, 78, 168 n. 4, 175 n. 37, 186 n. 95, 205 n. 201, 214 n. 257, 215 n. 262, 277 n. 181 Pelpi, Pietro: II, 553 Pellicani o Pellicano, Antonio: I, 132, 205, 205 n. 201, 206, 206 n. 210, 222, 279, 256, 280, 281, 283, 285, 286; II, 54, 441, 443, 445, 446, 447, 449, 461, 463, 464, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 516, 520, 521, 549 Pellegrini, Angelo: I, 188 Pellevé, Nicolas de arcivescovo: I, 143 Pelliccia, Francesco: I, 204, 289, 299, 306; II, 526, 552, 554, 555, 558, 559 Pentini, Filippo (“Il Todino”): I, 304; II, 569, 570, 571

473

Peretti, principe: II, 476 Pérez Sánchez, Manuel: I, 23 n. 17 Pergolizzi, Alfredo Maria: I, 214 n. 254 Perini Folesani, Giovanna: I, 229 n. 36 Sisto V (Sre ko Peri ) papa dal 1585: I, 168 n. 4, 171, 241 Perneo, Magno: I, 194 n. 135 Perone, Francesco: I, 25 n. 28, 200, 200 n. 169-170, 203, 254; II, 495, 496 Perone (o Peroni), Pietro: I, 183, 183 n. 88 Peruzzi, Giovanni Battista: II, 482 Petri, Ippolito: I, 192; II, 22, 472, 473, 475, 476, 482 Petri (o Pietri, o Pieri), Ludovico: I, 211; II, 529, 530, 531, 532, 543 Petrucci, Federico monsignore: II, 381 Petrucci, Francesco: I, 17, 28 n. 41 Petrucci, Giuliano (o Girolamo): II, 533, 534, 536, 537, 538, 539, 541, 542 Petrucci Nardelli, Franca: I, 20 n. 8, 225 n. 20, 226 n. 23, 227 n. 30 Piacentino (o Piacentini), Francesco: II, 440, 521 Piazzoni, Ambrogio: I, 17 Picardi, Paola: I, 124 n. 3 Piccini, Giovanni Battista: I, 78 Piccinini, Tomasso: I, 77 cat. 62 ; 78 cat. 62 Pichler, Lorenzo: I, 226 n. 245 Pichler, Matteo: I, 226, 226 n. 24, 432 Pierantoni, Giovanni: II, 546 Pieroni, Filippo: II, 511 Pieyre, Clément: I, 229 n. 34 Pietrangeli, Carlo: I, 207 n. 216 Pietro del Duca, Giovan: I, 188 Innocenzo XII (Antonio Francesco Pignatelli del Rastrello) papa dal 1681: I, 281, 281 n. 193, 293 Pinelli, Antonio: I, 173 n. 28, 174 n. 35, 183 n. 88, 188 n. 106, 203 n. 186 Pingone, Filiberto, barone di Clusy: I, 164 Pini (o Cini), Andrea: I, 277, 277 n. 183, 288; II, 449

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

474

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Pio, Nicola: I, 51 Poletti, Ferdinando: I, 25; II, 557 Poletti, senza nome: I, 299 Poli, Fausto monsignore: I, 136, 171; II, 16, 480 Polichetti, Maria Luisa: I, 34, 124 n. 3 Polini (o Pulini), Lorenzo: II, 341, 343, 346 Poppi, Costantino: I, 195, 195 n. 138 Polverini Fosi, Irene: I, 167 n. 2 Pollak, Oskar: I, 173 n. 28-29, 175 n. 38, 176 n. 45, 183 n. 88, 188 n. 104, 199 n. 164, 200 n. 169, 203 n. 187-188, 237 n. 63, 242 n. 75 Pomian, Krzysztof: I, 128 n. 8 Pontano, Giovanni: I, 127, 127 n. 13, 128, 128 n. 16 Ponticelli, Flaminio Nicolò: II, 391 Ponticelli, Giuseppe: II, 484 Pontici, Vito Antonio: I, 301; II, 560 Ponzi, Tommaso: I, 258 Ponzileoni, Ludovico: I, 259 n. 130 Poos, Adamo: I, 17 Portoghesi, Paolo: I, 41, 195 n. 142, 196 n. 142, 198 n. 158 Porri, Giacomo: I, 317; II, 575 Possanzini, Stefano: I, 301 n. 25 Pozzobonelli, signore, senza nome: II, 425 Predelli, Riccardo: I, 282 n. 195 Preti-Hamard, Monica: I, 125 n. 4 Primarosa, Yuri: II, 513 Primi, Roberto: II, 399, 400, 401, 404 Priscianese, Francesco: I, 137 n. 51 Provali, Pellegrino: I, 183, 183 n. 87-88; II, 410 Prosperi Valenti Rodinò, Simonetta: I, 17, 45, 329, 330, 336, 338, 345, 346, 347, 348 Puggi, Santi: I, 295; II, 553 Pugliese, Annunziato: I, 184 n. 89 Py, Angelo: II, 506 Quarè, Daniele: I, 46 Racioppi, Pier Paolo: I, 124 n. 3 Radi, Agostino: I, 35

Raillard, Claudio: I, 46 Raimondi, Ezio: I, 237 n. 63 Ramboldo, monsignore senza nome: II, 20 Rasponi, Cesare Maria Antonio card.: II, 156 Ratta, Padre senza nome: I, 209; II, 522, 523 Ratta, Francesco, senatore: I, 139 n. 62, 375 fig. 20 ; 377 fig. 22; 377 fig. 23; 377 fig. 24; 380 fig. 28; 383 fig. 31 Pio XI (Achille Damiano Ambrogio Ratti) papa dal 1922: I, 19, 325 Ratti, Pietro: II, 154, 165 Razzini, Giovanni: I, 307; II, 340 Rebecchini, Guido: I, 125 n. 4 Reni, Guido: I, 236, 237, 237 n. 63; II, 414 Renzi, Francesco Antonio: I, 197 Renzi, Gabriele: I, 187, 188, 188 n. 105 Reverberi, Irene: I, 194 n. 136 Rezzi, Luigi Maria: I, 20, 21 Richardson, Carol M.: I, 194 n. 134 Ricci, Augusto: I, 34, 250 n. 102 Ricci, Donato: I, 176 Ricci, Girolamo: I, 222, 262; II, 423, 424 Ricci, Niccoló: I, 245, 245 n. 85, 268, 269, 269 n. 159 Ricci, Prospero: I, 170, 170 n. 18, 176, 176 n. 44; II, 399, 401 Ricciotti, Giuseppe: I, 137 n. 54, 184 n. 90 Ripa, signore senza nome: II, 502 Rivas Carmona, Jesús: I, 23 n. 17 Rivosecchi, Valerio: I, 227 n. 28 Roberto, Sebastiano: I, 203 n. 192 Roberts, Jane: I, 339, 340, 341, 342 Rocci, Antonio: II, 477 Rolbin (o Rolbino), Niccolò: I, 169; II, 402, 403 Rodinò, Neofito: I, 226, 226 n. 22 Rodolfo, Alessandra: I, 17, 27 n. 35, 28 n. 46, 48 Rodriguez, Sebastiano (Sebastián): I, 232 Romanelli, Giovan Francesco: I, 47, 49, 50, 51, 209, 209 n. 225, 247, 247 n. 93, 262, 264; II, 418, 422 Romani, Valentino: I, 227 n. 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Rondanini, monsignore senza nome: I, 323 Roos Jan, detto “Rosa Genovese”: I, 367 fig. 6 Rosa, Giovanni Battista: II, 542 Rosa, Salvatore: II, 309 Roscioli, Giovanni monsignore: I, 266 Roscioli, notaio senza nome: II, 14, 15 Rospi, Carlo Francesco: II, 554, 555 Rospigliosi, Caterina (1640-1703, figlia di Camillo Rospigliosi e Lucrezia Ellesi), I, 382 fig. 30 Rospigliosi, Giacomo card.: I, 281; II, 46, 47, 50, 54 Clemente IX (Giulio Rospigliosi) papa dal 1667: I, 180 n. 63, 214; II, 50, 54 Rospigliosi Pallavicini, famiglia: I, 304 Rossetti, Giovanni Battista: I, 131 n. 28, 139 n. 63 Rossi, Carlo Francesco: II, 553, 554, 555 Rossi, Lovaino: I, 141 n. 72 Rota, Ottaviano: I, 176, 176 n. 43; II, 399 Rota, Vincenzo, I, 176 n. 43 Rucellai, signore senza nome: I, 207; II, 500 Ruchelli, Giovanni Ludovico: II, 466 Ruggiero, Caetano, abate: I, 281 n. 193 Russo, Rosario: I, 290 n. 212 Sabatio, Cintio: I, 198 Sabatio, Vincenzo: I, 198 Sabatucci, Girolamo: II, 537 Sabbatino, Alfonso: II, 513 Sacchetti, famiglia: II, 201, 269, 272, 279, 293, 296, 301, 363 Sacchetti, Giulio card.: I, 147 Sacchetti, Marcello: I, 230, 233; II, 405, 406, 407, 408, 409, 412, 413, 414, 415, 470, 471, 473, 474, 475, 476, 478, 479, 480, 481, 482, 488, 489, 490, 491, 492 Sacchetti, Matteo card.: I, 233; II, 563 Sacchetti, Urbano: I, 213 Sacchi, Andrea: I, 9, 20, 25, 186, 194 n. 135, 196 n. 146, 203, 204, 312; II, 171, 193, 272, 305, 507, 509

475

Sacchi Lodispoto, Giuseppe: I, 185 n. 92, 187 n. 101, 188 n. 103 Salomon, Xavier F.: I, 173 n. 25, 177 n. 51, 179 n. 57 Salucci, Innocenzo: I, 183, 192; II, 407, 474, 475, 476, 477, 478 Salviati, duca di: I, 281 Salviati, Maria Vittoria (1641-1701, figlia di Francesco Salviati e Caterina Sforza, principesa di Carbognano, sposa Francesco Colonna di Sciarra): I, 295; II, 560 Salviucci Insolera, Lydia: I, 161 n. 167 Sanese, Domenico: II, 428 Sangiorgi, Giorgio: I, 251 n. 105 Sanguinetti, Daniele: I, 40 Santangelo, Stefano: I, 49, 196 n. 146 Santa Croce, marchese di: I, 323; II, 274, 564 Santarelli, Giovanni Aurelio: II, 553 Santori, monsignore: II, 182 Santi Bartoli, Pietro: I, 158 n. 151, 216 Santini, Francesco: I, 42, 43, 220; II, 428, 429, 430, 432 Sanzio, Raffaelle: II, 130 Saoli, Tommaso: II, 411, 412 Saoli, Vincenzo: II, 411, 412 Sardini, avvocato senza nome: II, 538 Sarnelli, Pompeo: I, 189, 189 n. 108 Sartorelli (o Santarelli), Lazzaro: II, 483 Sartori, Orietta: I, 167 n. 1 Savelli, Giacomo card.: I, 129 Savelli, Giulio Cesare card.: I, 152 n. 129 Scannaroli (o Scannarola), Giovanni Battista monsignore e vescovo: I, 220, 247, 247 n. 91; II, 25, 418, 518, 519, 520 Scano, Gaetana: I, 301 n. 25 Scappi, Bartolomeo: I, 131 n. 28, 132, 132 n. 30-32, 150 n. 117, 152 n. 128129, 369, 370, 371, 373, 376, 379 fig. 9 - 14, fig. 18, fig. 21, fig. 27 Scaramucci, Giovanni: II, 556 Schaefer, Scott: I, 237 n. 63 Schiavo, Armando: I, 251 n. 106, 254 n. 112

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

476

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Schmidt, Ludovica: I, 17 Schmidt, Hans Werner: I, 35 Schor, Johann Paul: I, 29, 29 n. 47, 35, 39, 42, 200 n. 170; 387 fig. 40; II, 510 Schuler, Irmgard: I, 17 Schütze, Sebastian: I, 19 n. 1, 34, 35, 167 n. 2, 172 n. 23, 180 n. 61, 224 n. 13, 242 n. 75, Sciarpelletti, Antonella: I, 186 n. 93 Scifoni, Domenico: I, 307; II, 340 Scipioni, Giacomo: II, 405, 409 Scott,John Beldon: I, 55 Scotti, Bernardino monsignore: I, 46 Scueri (o Scudieri), Pietro: II, 161, 524 Sebastiani, Giovanni: II, 536 Sebastiani, Sebastiano: I, 173 Sementi, Giovanni: I, 237 Senese, Domenico: I, 222, 263, 265; II, 426 Sensi, Mario: I, 124 n. 3 Serafico, Padre senza cognome: I, 275 Serafini, Tommaso: II, 479 Serena, Annibale: I, 182, 182 n. 78, 192, 207, 207 n. 217; II, 407, 475, 484, 487, 490, 491, 494, 496, 497, 498 Serlupi Crescenzi, Anna Maria, I, 207 n. 216; II, 47, 48 Sestieri, Ettore: I, 125 n. 4 Sestili, Sestilio: II, 474, 475 Severi, Pietro: II, 522 Sframeli, Maria: I, 239 n. 69 Sfondrati, Paolo Camillo card.: I, 123, 123 n. 1 Sforza di Valmontone Ersilia (15751673, sposa di Francesco Colonna di Sciarra, principessa di Palestrina, figlia di Federico Sforza e Beatrice Orsini di Sangemini): I, 152 n. 129 Sicca, Cinzia Maria: I, 209 n. 225, 216 n. 269 Sigismondo, senza cognome ricamatore: II, 44 Silvestri, Carlo: I, 321, 322; II, 549, 550 Silvestri, Ortenzio: I, 308 Silvestri, senza nome, orefice: II, 458 Simari, Maria Matilde: I, 29 n. 47, 40

Simonato, Lucia: I, 188 n. 104, 190 n. 111, 207 n. 216, 208 n. 221, 230 n. 38-39, 236 n. 60, 240 n. 72, 242 n. 76 Simoncelli, notaio senza nome: II, 134, 239 Simonetti, Padre: II, 302 Simoni, Antonio: I, 44 cat. 13 Sindolfo, Ambrosio: II, 434, 436, 437, 439 Sinceri, Giuseppe: I, 297; II, 555 Siri, Alessandro: II, 419, 513 Siri, Domenico: II, 407 Siri, Giovanni Battista: II, 419, 512, 513 Siri, signore e signori, senza nome: II, 417, 418, 419, 420, 421, 423, 494, 502 Siriaci, Girolamo: II, 467, 468 Sole, Nicola: I, 298; II, 554 Soleti, Federico: I, 220; II, 16, 481 Solinas, Francesco: I, 17, 19 n. 1, 127 n. 12, 152 n. 129, 164 n. 183, 167 n. 2, 225 n. 15, 229 n. 36, Sopiano, Giuliano: II, 494 Sorano, Gaspare: I, 174; II, 404 Sordi, Katy: I, 124 n. 3 Soria, Giovanni Battista: I, 253 Souarino, Pietro: I, 317; II, 574 Spada, Silvestro: II, 388, 390 Spada, Virgilio: I, 189 n. 109 Spagel, Andrea: I, 297; II, 555 Spagna, famiglia: I, 182, 197 Spagna, Arcangelo: I, n. 224, 256, 275, 278, 282, 283, 285, 287, 289, 289 n. 208-209, 290; II, 441, 442, 444, 451, 461, 463 Spagna, Carlo: I, 256, 257, 278, 282, 284, 285, 287, 410 fig. 74; II, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 451, 453, 459, 460, 461, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 511 Spagna, Domenico: I, 257, 284; II, 446, 461, 464 Spagna, Francesco: I, 24, 24 n. 23, 34, 173 n. 25, 175, 175 n. 41, 177 n. 51, 179, n. 179, 179 n. 57, 181, 182, 189, 190, 191, 192, 193, 197, 222, 223 n.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

8, 233, 234 n. 56, 235, 236, 240, 240 n. 72, 243, 246, 247, 248, 249, 250, 252, 260, 263, 274, 276, 278, 406 fig. 68, 407 fig. 69; II, 16, 24, 404, 405, 406, 407, 409, 410, 414, 415, 416, 418, 419, 420, 422, 424, 474, 480, 482, 483, 484, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 496, 498, 499, 512 Spagna, Paolo: II, 421, 422 Spagna, Pietro: I, 171, 171 n. 21, 172, 173, 173 n. 25, 174, 174 n. 34, 175, 176, 177, 177 n. 50, 179, 179 n. 57, 180, 181, 189, 190, 190 n. 115, 222, 223, 223 n. 8, 230, 233, 234 n. 56, 235, 238, 239, 264, 390 fig. 43, fig. 44; II, 15, 16, 22, 398, 399, 400, 401, 402, 404, 405, 406, 407, 411, 412, 413, 449, 464, 470, 471, 472, 473, 474, 485, 488, 512, 513, 515 Spagnesi, Gianfranco: I, 34 Specchi, Alessandro: I, 370 fig. 15 Sperra, Giovanni Franco: II, 380 Spetiali Mansueti, Corsi: II, 266, 267 Spezza da Palestrina, Francesco: II, 422 Spezzani, Girolamo: I, 302, 303; II, 306, 560 Spinazzi, Angelo: I, 317; II, 574, 575 Spinelli, Giuseppe card.: I, 288, 388, 389, 391 Sparti, Donatella Livia: I, 242 n. 75 Sprinati (o Spinati), Michele: I, 25, 42, 43, 58, 163, 244, 245, 265, 265 n. 149, 266, 269, 270, 271, 272, 273, 277, 321; II, 154, 155, 156, 157, 159, 429, 430, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 515, 544, 548 Stefanucci, Gis.mo: I, 170, n. 170; II, 401 Stefanucci, Pietro: I, 170, 170 n. 17 Stoismann, Bernardo: I, 323, 323 n. 81; II, 566, 567 Stoschek, Jeannette: I, 35 Strada, Vespasiano: I, 28

477

Strozzi, duca di: I, 281 Strunck, Christina: I, 198 n. 158 Stuart, Giacomo II (1633-1701, rè di Inghilterra, Scozia e Irlanda): I, 70, 213, 216; II, 527 Suarès, Joseph Maria: I, 20 n. 8 Sutherland Harris, Ann: I, 34 Tabacchi, Stefano: I, 179 n. 60 Tabbolacci, abbate senza nome: II, 558 Tabolacci, Nicolò: I, 296; II, 555, 559 Taglietti, Fantino: I, 143, 147, 150, 182, 191, 191 n. 121, 196, 197, 197 n. 147, 198, 199, 199 n. 162 e 165, 200, 201, 205, 205 n. 201, 222, 235, 235 n. 57, 247, 248, 256, 259, 279; II, 111, 112, 113,114, 115, 116, 117, 118, 120, 121, 124, 126, 127, 128, 129, 409, 410, 411, 416, 418, 419, 420, 424, 481, 483, 484, 486, 489, 490, 492, 493, 494, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 502, 503, 504, 505, 512, 513, 514 Talmann, John: I, 209, 209 n. 225, 216, 216 n. 269 Tamburone, Francesco: I, 257, 286; II, 450, 451 Tamburone, Rocco: I, 209, 222, 257; II, 54, 523, 527 Tassi, Agostino: I, 55 cat. 27 Tassoni, Alessandro: I, 346 cat. 12 ; 347 cat. 6 Tateo, Francesco: I, 127 n. 13 Tauler, Andrea: I, 28, 29, 48 Tavanti, Granito monsignore: I, 235 n. 57 Taviani, Francesco: I, 270 Tavolacci, Niccolò Francesco canonico: II, 552, 553, 554, 556 Tempesta, Antonio: I, 194; II, 220 Tencalla, Costanzo: I, 175, 175 n. 40 Teofilo, umanista: I, 359 Testa, Curzio (o Cinzio): I, 222; II, 423, 423 Testa, Michele: I, 213 n. 252, 215, 215 n. 262; II, 527, 528, 539, 540, 541, 542, 557

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

478

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Testa, Nicola: I, 298 Tessin, Nicodemo: I, 128 n. 15, 157, 198, 198 n. 158 Teti, Girolamo: I, 27, 27 n. 36, 141 n. 70 Thiébaut, Philippe: I, 145 n. 92 Thiene, Gaetano: I, 172 Thoenes, Christof: I, 250 n. 103 Timotei, Michele: I, 131 n. 28 Tomacelli, Lucrezia: I, 184, 184 n. 80 Tomasi, Tomasso: II, 391 Tomassetti, Napoleone: I, 284, 285, 286; II, 441, 448, 450 Tomassi, Peppino: I, 152 n. 128 Tomea, Paolo: I, 128 n. 14 Tonini, Matthia: I, 213 Torcieri, Giorgetti: I, 22 Torregiani, Luca arcivescovo: I, 296 Torriani, Orazio: I, 181 Torrigio, Francesco Maria: I, 270 n. 163 Toscano (o Toscani), Salomone: II, 487, 491 Touscia, Adamo: I, 156, 384 fig. 35 Travani, Gioacchino Francesco: I, 38, 202 n. 180, 222, 270 Travani, Francesco: II, 434, 435, 439, 506, 507, 508 Travani, Giovanni Pietro: II, 524 Trevisani, Francesco: I, 45 Tsirpanles, Zacharias N.: I, 226 n. 21 Turchi, Domenico: II, 531, 533 Turchi, Francesco: II, 441, 442, 444, 445, 447, 448, 449, 460, 461, 462, 469 Turchino, Francesco: II, 511 Tuttle, Richard J.: I, 250 n. 103 Turriziani, Simona: I, 17, 191 n. 124, 192 n. 124 Ubaldini, Roberto card.: I, 207; II, 502 Uslenghi, Paolo: I, 298; II, 554 Vaini, Angela: I, 273 Vaini, Guido principe di Cantalupo: I, 273 Valadier, Giuseppe: I, 21 n. 12, 258, 259 Valadier, Luigi: I, 258 Vale, Teresa Leonor M.: I, 26 n. 34, 54 cat. 23; 130 n. 25, 305 n. 37, 306 n. 40, 317 n. 62-63

Valenti, Andrea: I, 220 Valenti, Andrea Angelo: II, 428 Valenti, Filippo: II, 425, 426, 475 Valentino, Girolamo: II, 408 Valesio, Francesco: I, 301 n. 25 Valhne, Bo: I, 28 n. 15 Valvassori, Girolamo vescovo: II, 391 Vani, Guido principe: I, 46 Valerani, Giuseppe: I, 253, 253 n. 112, 254 n. 112, 409 fig. 72 Valeriani, Roberto: I, 41, 137 n. 53, 143 n. 80, 196 n. 142, 198 n. 158 Valtieri, Simonetta: I, 254 n. 115 Vannelli, Giovan Battista: I, 26, 211, 213, 213 n. 253 Vannuccio, Biringuccio: I, 359 Van Kessel, Teodoro: I, 24 n. 20, 363 fig.3 Van Stryp, Pietro: I, 46 Van Vianen, Adam I: I, 24 n. 20 Van Vianen, Christiaen: I, 23, 24, 24 n. 20; 365 fig.3 Van Wittel, Gaspar: I, 329 cat. 29, 330 cat. 30, 31, 45, 57, 336 cat. 28, 26, 56, 59 Vander (Vandineida), Ferdinando: I, 193; II, 480; 481 Vanelli, Giovanni Battista: II, 523, 524, 531 Vanni, famiglia: I, 168 n. 4 Vanni, Col. (?): II, 425 Vanni, Curzio: I, 168, 169; II, 397, 402 Vanni, Diomede: I, 168 Vanni, Felice: I, 168 Vanni, Ottaviano: I, 168 Vanvitelli, Luigi: I, 336 cat. 28, 26, 56, 59 Varese, Ranieri: I, 179 n. 60 Vasa, Alessandro Carlo (1614-1634, principe di Polonia): I, 226 Vasi, Giuseppe: I, 373 fig. 17 Vecchietti, Tommaso detto “Il Coppolone”: I, 20, 21 Veccia, Pietro: I, 301 Ventimiglia Aragona Pignatelli, Anna Maria Felice, sposa Urbano Barberini (1664-1722), I, 298, 298 n. 13, 315; II, 554

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI PERSONA

Venzdt, Arnoldo: I, 170; II, 401, 403 Veronci, Stefano: I, 209 Verde, Giovanni Antonio: II, 500 Verospi, Fabrizio card.: I, 152 n. 129 Veronese, Paolo: I, 20 Vespignani, Virgilio: I, 256, 258 Vian, Paolo: I, 17 Viardi, Giovanni Battista: II, 464 Vincenti, Tiberio: I, 254; II, 424 Vicentini, Alessandro: I, 176, 176 n. 46; II, 398, 400 Villani, Marcello: I, 248 n. 96 Vincidor, Tommaso: I, 344 cat. 37 Virile, monsignore: I, 220 Virili, Luca Antonio card.: II, 379 Visani, Tommaso: II, 474 Visceglia, Maria Antonella: I, 180 n. 61, 184 n. 89, 185 n. 94 Visconti, Azzone (1302-1339, signore di Milano): I, 128 n. 14 Visconti, Vitaliano card.: I, 209 n. 225 Vita, Pietro: II, 513 Viti, Vito: I, 177, 177 n. 47 Volpi, Caterina: I, 26 n. 35, 27 n. 35 Volterra, Ebreo: I, 323; II, 268, 564 Von Deneclkhout, Gerbrand: I, 24 n. 21 Von Piccard, Gerard: I, 331 cat. 33, 40, 49, 337 cat. 60, 339 cat. 5, 340 cat. 9, 341 cat. 11, 342 cat. 52, 344 cat. 37, 346 cat. 12, 347 cat. 6 Von Ranke, Luigi: I, 224 n. 11, 228 n. 32 Von Pastor, Luigi: I, 141 n. 72, 181 n. 66, 208 n. 221, 224 n. 11, 231 n. 45 Wachernagel, Rudolf H.: I, 40, 60 Waddy, Patricia: I, 27 n. 36, 128 n. 15, 130 n. 26, 133 n. 36, 134 n. 37, 136 n. 45, 137 n. 55, 138 n. 58, 149 n. 111, 155 n. 139, 178 n. 55, 184 n. 89, 198 n.158, 307 n. 43, 314 n. 56, Walker, Stefanie: I, 17, 39, 42, 64, 130 n. 26, 134 n. 37, 147 n. 105, 157 n. 147

479

Warin, Jacques: I, 46 Weddigen, Tristan: I, 26 n. 35 Welch, Evelyn: I, 127 n. 13 Wiedmann, Gerhard: I, 188 Wilding, Nick: I, 45 Winspeare, Davide: I, 300 n. 20 Wolfe, Karin: I, 127 n. 11, 194 n. 134, 195 n. 138, 140 e 142 Worsdale, Marc: I, 34, 50, 64 Wittkower, Rudolph: I, 34 Giovanni Paolo II ( Karol Józef Wojtyla) papa dal 1978: I, 48 Zacarini, Giovan Battista: I, 375 fig. 23 Zagarolo, duca di: I, 281 Zanantori, Tommaso: II, 571 Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de’ Medici) papa dal 1523: I, 249 Zappati, Antonio: I, 305 Zappati, Giovanni Domenico: I, 305 Zappati, Giovanni Paolo: I, 25, 298, 299, 300, 305, 414 fig. 77; 412 fig. 78; II, 556, 557, 558, 561 Zappati, Pietro: I, 304, 305, 306; II, 569, 570, 571, 573 Zarpellon, Roberto: I, n. 227 Zarri, Gabriella: I, 180 n. 64 Zem o Gem o Zizim, (1459-1495, principe otttomano): I, 270 Zencalla, Costanzo: II, 401 Zener, Raniero ambasciatore: I, 223 Zeno Ottoboni, Cornelia, III principessa di Palestrina (1674-1691, sposa Urbano Barberini (1664-1722): I, 315 Zonghi, Aurelio: I, 333 cat. 43, 338 cat. 34 -36 e 42, 344 cat. 37 Zorzi Garbero, Elvira: I, 138 n. 61 Zubia, Marcello Riccardo: I, 17

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

480

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI Abatini, Guidobaldo (pittore) Abbate, Franconio (coppiero) Acciaroli, Ottaviano (orefice) Albacini, Carlo (scultore) Alberini, Paolo (orefice) Alberti, Antonino (pittore) Aleti, Giò Carlo (intagliatore) Albertinelli, Girolamo (bandelaro e setarolo) Albertini, Paolo (orefice) Algardi, Alessandro (scultore) Allegri da Coreggio, Antonio (pittore) Antonio (senza cognome), (orefice) Artusi, Giovanni (fonditore) Arrighi, Antonio (orefice) Arrighini, Ottavio (orefice) Baglione, Giovanni (pittore, scrittore) Baislak, Francesco (argentiere) Barchi, Ludovico (argentiere) Barozzi da Vignola, Jacopo (architetto, scrittore) Bartalesi, Urbano (argentiere) Bartoli, Francesco (antiquario pontificio) Bartoli, Santi (antiquario pontificio) Bartolini, Lorenzo (argentiere) Bartolotti, Gaetano (argentiere) Bartolotti, Giuseppe (argentiere) Barrière, Dominique (pittore) Baruffi, Alessandro (spadaro) Baruffi, Paolo (gioielliere) Battaglini, Filippo (argentiere) Battaglini, Francesco (argentiere) Bazzani, Francesco Maria (argentiere) Beislach, Francesco (argentiere) Beltramelli, Francesco (ottomaro) Belli, Gioacchino (argentiere) Belli, Vincenzo (argentiere) Benaglia, Tommaso (ottonaro) Bernini, Giovan Lorenzo (architetto, scultore, pittore) Bernini, Luigi (architetto, ingegnere, scultore)

Bertucci, Giulio (calderaro) Bettarbo, Abramo (orefice) Bettata, Giovanni (argentiere) Betti, Vincenzo (orefice) Bigozzi, Simone (orefice) Blasi, Antonio (orefice) Blasi, Gaetano (orefice) Blavier, Balduino (argentiere) Bolgi, Andrea (artista) Bonelli, Francesco (argentiere) Bonelli, Giovanni Battista (mercanti di tessuti) Bonilli, Pietro Paolo (orefice) Borromini, Francesco (architetto) Bottaccioli, Francesco (argentiere) Bracciolini, Matteo (orefice) Brancondio, Gaetano (orefice) Brandi, Ambrogio (orefice) Brandi, Domenico (argentiere) Brandi, Giacinto (pittore) Bresciano, Giulio Cesare (artigiano) Brogi, Bernardino (argentiere) Brogi, Nicola (argentiere) Brogiotti, Andrea (stampatore) Brugnon, Claudio (orefice) Buccelli, Bonaventura (orefice) Bucelli, Domenico (argentiere) Busi, Tommaso (orefice) Butij, Antonio (argentiere) Cacciavano, Giovanni (orefice) Calia, Michele (argentiere) Camassei, Giacinto (pittore) Cametti, Bernardino (argentiere) Campani, Giuseppe (argentiere, orologiaio) Campani, Matteo (argentiere, orologiaio) Candela, Antonio (candeliere) Cannetti, Giacomo Filippo (orefice) Canova, Antonio (artista) Capotij, Antonio (gioielliere) Cappelletti, Antonio (argentiere)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI

Cardi, Ludovico detto “Il Cicoli” (pittore) Carnola, Marco Tullio (pittore) Carovi, Carlo (argentiere) Casale, Diego (artigiano) Catenaccio, Carlo (imballatore) Censore, Orazio (argentiere) Cerrini, Angelo Maria (argentiere) Cerrini, Antonio Maria (argentiere) Cervosi, da Monte Leone Antonio (doratore) Ciampoli, Carlo (argentiere) Cipriani, Sebastiano (architetto) Ciucci, Marco (argentiere) Chetò, Desiderio (argentiere) Chiavelli, Marco (argentiere) Chionna, Domenico (argentiere) Collicola, Taddeo (archiatra) Colleoni, Agostino (argentiere) Colleoni, Corinzio (argentiere) Comi (o Como), Francesco (orefice) Comi (o Como), Pietro (orefice) Conti, Domenico (argentiere) Conti, Filippo (orefice) Contini, Francesco (architetto) Contini, Giovanni Battista (architetto) Corradini, Camillo (sigillaro) Corsi, Pietro (argentiere) Corte, Jacopo Filippo (orefice) Cortese, Piero (intagliatore) Cortini, Tommaso (argentiere) Costantini (o Costantino), Gasparo (argentiere) Crisolati, Francesco (gioielliere) Croce, Sante (argentiere) Curti, Giacomo Filippo (orefice) Da Cortona, Pietro (pittore, architetto) Da Vinci, Leonardo (pittore, architetto, ingegnere) Danckerstz, Cornelis (stampatore) Danzetta, Alessandro (orefice) Delahaye, Jean II (argentiere) Delahaye, Luis II (argentiere) De Boganda, Carlo (gioielliere) De Boni, Lodovico (gioielliere)

481

De Martini, Cesare (argentiere) De Martini, Marco (argentiere) De Martini, Francesco (argentiere) De Paradonas, Andrea (argentiere) De Pietri, Pietro (disegnatore) De Rossi, Domenico (stampatore) De Rossi, Giovanni Giacomo (disegnatore) De Rossi, Gregorio (disegnatore) De Rossi, Matthia (architetto) Del Bosco, Biagio (orefice) Del Duca, Giovan Pietro (argentiere, ottonaro) Del Soldato, Bastiano (orefice) Della Bella, Stefano (stampatore) Delle Riviera, Maria (arazziere) Drei Pietro, Paolo (disegnatore) Di Bruch, Florido (orefice) Di Bruch, Raniero (orefice) Disiri, Giovanni Battista (argentiere) Domini, Santi (argentiere) Doria, Antonio (argentiere) Dossi, Pietro Antonio (argentiere) Du Quesnoy, François (scultore) Fabris, Cornelia (diamantara) Facino, Marc’Antonio (festaiolo) Fanelli, Onorio (argentiere) Fantetti, Paolo (orefice) Fantitti (o Fantetti), Giovanni Paolo (orefice) Farinacci, Fortunato (argentiere) Fermesone, Giovanni Alberto (orefice) Ferretti (o Fenetti), Fabrizio (orefice) Ferrata, Ercole (scultore) Ferri, Ciro (pittore) Fiamelli, Francesco (argentiere) Ficoroni, Francesco (antiquario) Finelli, Giuliano (disegnatore) Finetti, Fabrizio (gioielliere) Fioravanti, Angelo (orefice) Flay, Lorenzo (intagliatore) Flogiolo, Giovanni (tinarolo) Fontana, Carlo (architetto, scultore) Fornari, Antonio (argentiere) Fortunati, Ippolito (doratore)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

482

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI

Foschi, Pietro Paolo (argentiere) Franchi, Giomaria (capomastro) Franges, Francesco (argentiere) Frangi (o Fragni), Gianfrancesco o Francesco (argentiere) Frangi, Pietro Paolo (argentiere) Francucci, Francuccio (fonditore) Frezza, Girolamo (intagliatore) Gagliardini, Giovanni Battista (orefice) Galli, Giacomo Antonio (modellatore) Gallinaci, Francesco (orefice) Gamberucci, Lorenzo (argentiere) Gamberucci, Marco (argentiere) Gamberucci, Sebastiano (argentiere) Garretti, Francesco (orefice) Garroni, Giovanni Filippo (orefice) Garroni, Giuseppe (gioielliere) Gaulli, Giovanni Battista “Il Bacicccio”, (pittore) Gelpi, Gaetano (argentiere) Gelpi, Giuseppe (gioielliere) Gelpi, Pietro Paolo (argentiere) Gentile, da Faena (o Gentili) Antonio (argentiere) Gentili, Luigi (pittore) Gentili, Pietro (argentiere) Ghetti, Maestro (ferraro) Giardini, Giacomo (argentiere) Giardini, da Forli Giovanni (argentiere) Giorgetti, Antonio (scultore, intagliatore) Giorgetti, Giovanni Maria (intagliatore) Giorgetti, Giovanni Sebastiano (intagliatore) Giorgetti, Giuseppe (scultore) Giorgetti, Lorenzo (intagliatore) Giovanini, Giacomo (intagliatore) Giusti, Biagio (spadaro) Govin, Pietro (orefice) Grimaldi, Giacomo (disegnatore) Grippa, Girolamo (spadaro) Grisolati, Francesco (orefice) Guareschi, Vincenzo (ramaro) Guarducci, Andrea (orefice) Guidi, Bastiano (orefice)

Gulli, Santi (orefice) Hamerani, Caterina (intagliatrice) Herman, Jacob (orefice) Imparati (o Imperatore), (gioiellierie)

Gaetano

Jacomini, Samuele (gioielliere) Joli, Antonio (pittore) Laghi, Simone (artista) Litri, Vincenzo (tappeziere) Lopes, Filippo (orefice) Loti, Santi (argentiere) Loreto, Alessandro (intagliatore) Lucidi, Sante (argentiere) Lanfranchi, Bernardo (argentiere) Lanfranchi, Giacomo (argentiere) Laurentini, Giovanbattista (artigiano) Laurenziani, Giacomo (incisore, scultore) Lauri, Filippo (pittore) Legendre, Domenico (architetto) Leonini, Felice (orefice) Lescot, Mathieu (argentiere) Lescot, Pierre (argentiere) Limpach da Praga, Giuseppe (intagliatore) Limpach, Maximilian Joseph (intagliatore) Macci, Angelo (doratore) Macci, Paolo (doratore) Mancino, Gasparo (orefice) Mannottoli, Lorenzo (argentiere) Maratti (o Maratta), Carlo (pittore) Marinucci (o Martinucci), Pietro Simone (orefice) Mariotti, Matteo (orefice) Mattei, Patrizio (orefice) Meivani, Marc’Antonio (gioielliere) Migliè, Simone (argentiere) Minieri, Giovanni Francesco (orefice) Mola, Gaspare (medagliere) Montefiore, Giulio (orefice)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI

Monticelli, Giovanni (orefice) Mores, Baldovino (argentiere) Moretti, Alessandro (orefice) Mori, Giacomo Antonio (medagliere) Moroni, Gasparo (orefice) Naldini, Paolo (scultore) Narducci, Domenico (argentiere) Negrini, Stefano (argentiere) Nerli, Pietro (orefice) Nespola, Agotino (coromaro) Nicoletti, Andrea Francesco (pittore) Nicolicci, Paolo (gioielliere) Nicolini, Francesco (gioielliere) Nicolini, Paolo (gioielliere) Nuvolone, Francesco (pittore) Oliva, Melchiorre (argentiere) Orlandini, Carlo (calderaro) Palmieri, Francesco (argentiere) Palmieri, Simone (argentiere) Pansieri, Adriano (orefice) Papi, Costantino (orefice) Passarini, Filippo (disegnatore, stampatore) Pelpi, Pietro (gioielliere) Pellicani (o Pellicano), Antonio (argentiere) Pentini, Filippo detto “Il Todino” (argentiere) Perone (o Peroni), Pietro (intagliatore) Perone, Francesco (corniciaro, calderaro, intagliatore di rame) Petri, Ippolito (orefice) Piacentini, Francesco (orefice) Piccini, Giovanni Battista (orefice) Piccini, Tomasso (orefice) Pierantoni, Giovanni (scultore) Pini, Andrea (argentiere) Poletti, Ferdinando (architetto) Ponticelli, Giuseppe (orefice) Poppi, Costantino (argentiere) Ponzi, Tommaso (ferraro) Porri, Giacomo (argentiere) Privali, Pellegrino (calderaro)

483

Puggi, Santi (gioielliere) Quaré, Daniele (orologiaio) Radi, Agostino (architetto) Raillard, Claudio (orologiaio) Reni, Guido (pittore) Renzi, Gabriele (scarpellino) Ricci, Donato (banderaio) Ricci, Girolamo (argentiere) Ricci, Prospero (mercante di fondaco) Rocci, Antonio (orefice) Romanelli, Giovan Francesco (disegnatore) Roos, Van detto “Rosa Genovese” (pittore) Rota, Ottaviano (gioielliere) Rota, Vincenzo (gioielliere) Ruchelli, Giuseppe (argentiere) Sabatio, Cintio (ricamatore) Sabatio, Vincenzo (ricamatore) Sabatucci, Girolamo (argentiere) Sacchi, Andrea (artista) Salucci, Innocenzo (orefice) Sartorelli (o Santarelli), Lazzaro (orefice) Sbruch, Ranieri (argentiere) Schor, Johann Paul (disegnatore) Sebastiani, Giovanni (intagliatore) Sementi, Giovanni (pittore) Senese, Domenico (argentiere) Serafini, Tomasso (gioielliere) Serena, Annibale (orefice) Sestili, Sestilio (orefice) Silvestri, Carlo (orefice) Silvestri, Ortenzio (argentiere) Sinceri, Giuseppe (pittore) Siriaci, Girolamo (doratore) Sole, Nicola (argentiere) Sopiano, Giuliano (orefice) Soria, Giovanni Battista (ferraiolo) Souarino, Pietro (orefice) Spagel, Andrea (pittore) Spagna, Arcangelo (argentiere) Spagna, Carlo (argentiere) Spagna, Domenico (argentiere)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

484

ELENCO DI ARTISTI E ARTIGIANI

Spagna, Francesco II (argentiere) Spagna, Pietro (argentiere e pittore) Spinazzi, Angelo (argentiere) Specchi, Alessandro (stampatore) Spezzani, Girolamo (orefice) Sprinati, Michele (argentiere) Stefanucci, Gis.mo (orefice) Stefanucci, Pietro (orefice) Stoismann (o Stoiman), Bernardo (gioielliere) Strada, Vespasiano (coromaro) Taglietti, Fantino (argentiere) Tamburone, Francesco (argentiere) Tamburone, Rocco (argentiere) Tassi, Agostino (pittore) Tauler, Andrea (coromaro) Taviani, Francesco (argentiere) Tencalla, Costanzo (scalpellino) Testa, Curzio (argentiere) Testa, Michele (argentiere) Tomassetti, Napoleone (orefice) Tonini, Matthia (calderario) Torcieri, Giorgetti (disegnatore) Torriani, Orazio (architetto) Toscano (o Toscani), Salomone (argentiere) Touscia, Adamo (profumiere) Travani, Giocchino Francesco (argentiere) Travani, Francesco (intagliatore) Travani, Giovanni Francesco (argentiere) Trevisani, Francesco (artista) Uslenghi, Paolo (colomaro) Valadier, Giuseppe (architetto) Valadier, Luigi (orefice)

Valerani, Giuseppe (pittore) Vannelli, Giovanni Battista (intagliatore) Van Kessel, Teodoro (stampatore e disegnatore) Van Stryp, Pietro (orologiaio) Van Vianen, Adam (disegnatore e stampatore) Van Vianen, Christian (disegnatore e stampatore) Van Wittel, Gaspar (pittore) Vander (Vandineida), Ferdinando (orefice) Vanni, Curzio (orefice) Vanelli, Giovanni Battista (intagliatore, scultore) Vanni, Diomede (orefice) Vanni, Felice (orefice) Vanni, Ottaviano (orefice) Vanvielli, Luigi (pittore) Vecchietti, Tommaso “Il Coppolone” (rivendagliuolo) Veccia, Pietro (argentiere) Veronese, Paolo (pittore) Vespignani, Virgilio (architetto) Viardi, Giovanni Battista (falegname) Vincentini, Alessandro (orefice) Vincidor, Tommaso (disegnatore) Visani, Tommaso (argentiere) Viti, Vito (argentiere) Zacarini, Giovan Battist (disegnatore) Zappati, Antonio (argentiere) Zappati, Giovanni Domenico (argentiere) Zappati, Giovanni Paolo (argentiere) Zappati, Pietro (argentiere)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Abruzzo: I, 566 Acquasparta: I, 274 Albano, Parrocchia di Rocca di Mezzo: I, 209; II, 522 Amelia, Collezione Aldega: I, 39 Amsterdam, Rijksmuseum: I, 24, 365, 378 Ancona: I, 124, 193, 195; II, 483 Antiochia: I, 231 Anzio: I, 124 Ariccia, Palazzo Chigi:I, 28, 38 Ascoli: I, 233 Assia Kassel: I, 207 Assisi: II, 384 –, Chiesa di San Francesco: I, 188; II,548 Augsburg: I, 164, 249 Austria: I, 231 Avignone: I, 194 Barcellona: I, 231 Baviera: I, 271, 290; II, 436 Bodeno: I, 223 –, Abbazia: I, 223 Boemia: I, 170, 231; II, 337, 350, 422 Bologna: I, 170, 178, 194, 195, 237; II, 334, 391, 393,477 –, Chiesa di San Paolo: I, 203 Bomarzo: I, 273 Borgogna: I, 271 Bracciano: II, 501 Brianza: I, 165 Bruges: I, 169, 237 Bruxelles: I, 202 Buccari: I, 232 Buckinghamshire. I, 216 –, Worsmsley Library: I, 216 Buffalo: I, 187 – Albright- Knox Gallery: I, 187, 397 Camaldoli: I, 281 –, Monastero di San Salvatore: I, 281

Camerino: I, 152 Cantalupo: I, 273 Capradosso: I, 284 Carbognano: I, 295; II, 292, 560, 568 – , Chiesa: II, 292, 568 Carrara: I, 254 Casal Ape: I, 185 Castel Gandolfo: I, 307; II, 59, 63, 294 – , Villa Barberini: I, 152, 294 – , Palazzo pontificio e cappella: I, 184, 307, 59 Castelnuovo (o Castelnovo) di Porto o Porto: I, 224, 265; II, 428, 433, 515 Castelvecchio: II, 552, 568 – , Chiesa parrocchiale: I, 296, 304; II, 552, 568 – , Convento di Castelvecchio Subequo: I, 274 Castro: I, 261, 262, 264 Cina: II, 334 Cività Castellana, Cattedrale di Santa Maria Maggiore: I, 53 Civitavecchia: I, 163, 168, 268; II, 25, 27 Clermont: I, 183 Como: I, 170 Eggenberg: I, 249 Fabriano: I, 333 Faenza: I, 251 Farfa: I, 208, 223, 272; II, 44, 533 – , Abbazia: I, 223, 272, 293, 294; II, 533 Farra: II, 55, 449 – , Monache di Santa Maria della Providenza: II, 55, 449 Fermo: I, 223 Ferrara: I, 179, 190, 194, 237, 262, 336; II, 472, 473 Firenze: I, 167, 178, 229, 230, 234, 236, 260, 295, 332; II, 97, 334, 402, 414, 415, 416, 447, 501

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

486

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

– , Convento di Santa Maria degli Angeli: I, 180 – , Convento di Santa Maria Novella: I, 281 – , Compagnia di San Benedetto: I, 281; II, 447 – , Chiesa di Santa Croce: I, 189 – , Gabinetto dei disegni e Stampe Galleria Uffizi: I, 196, 398; II, 334, 365 – , Museo degli Argenti di Palazzo Pitti: I, 320, 416 – , Palazzo Pitti: I, 239 Fiumicino: I, 196 Fossanova: II, 422 – , Abbazia: I, 239, 285; II, 417 – , Chiesa di San Benedetto: II, 422 Francia: I, 14, 20, 35, 36, 45, 123, 124, 126, 127, 137, 141, 143, 145, 146, 147, 151, 153, 155, 161, 162, 163, 164, 168, 169, 179, 183, 185, 192, 194, 196, 198, 204, 225, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 237, 247, 251, 252, 258, 260, 270, 294, 305, 306, 307, 313, 317, 320, 322, 323; II, 9, 10, 11, 13, 14, 25, 26, 28, 29, 30, 32, 33, 34, 37, 39, 46, 48, 50, 51, 52, 56, 57, 59, 60, 61, 72, 76, 82, 85, 99, 102, 103, 111, 126, 133, 134, 135, 140, 142, 143, 144, 146, 152, 153, 156, 162, 163, 173, 179, 180, 182, 189, 198, 216, 236, 243, 244, 257, 258, 260, 261, 269, 273, 286, 291, 313, 319, 320, 321, 334, 335, 340, 353, 383, 384, 386, 496, 498, 500, 508, 517, 518, 519, 539, 549, 572, 574, 575 Frascati: II, 507, 508 Gallese: I, 238 Genova: I, 178, 230 – , Collezione MR Antichità: I, 404 Germania (e Alemagna): I, 126, 146, 159, 190, 231, 306; II, 11, 30, 32, 39, 47, 58, 86, 91, 96, 140, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 271, 272, 277, 290, 333, 346, 474, 512, 564

Gerusalemme: I, 171 Grottaferrata: I, 227, 412; II, 16, 41, 438, 439, 442, 444, 455, 456, 458 – , Abbazia di San Nilo: I, 208, 221, 223, 272, 273, 285, 291, 294, 412; II, 41, 43, 428, 438, 439, 442, 444, 455, 456, 458, 536 – , Monastero e archivio di Grottaferrata: I, 17, 196 India: II, 78, 80 Inghilterra e Bretagna: I, 126, 209, 216, 229, 242, 260, 290, 316; II, 31, 33, 34, 40, 46, 52, 148, 310, 383, 384, 423, 527, 575 Italia: II, 82, 84, 85, 86, 461, 462 Italia meridionale: I, 155 Lérida, città spagnola: I, 231 Liegi: I, 263 Livorno: I, 232 Lione: I, 229; II, 496 Lisbona – , Cappella della Sacra Famiglia, Chiesa patriarcale di Lisbona: I, 305 – , Chiesa di San Roque: I, 53, 317 – , Museu dos coche: I, 40 Londra: I, 290; II, 497 – , British Museum: I, 144 – , Collezione privata: I, 36 – , Victoria and Albert Museum: I, 195 Loreto – , Chiesa Santa Casa di Loreto: I, 38, 124, 190, 237, 247, 268; II, 161, 177, 396, 418, 462 – , Confraternita della Santa Casa di Loreto: I, 240 Lugnano: I, 185; II, 59 Macerata: I, 178 Madrid: I, 228, 229, 230, 231, 233 Marche, regione: I, 296 Marino, Palazzo Colonna: I, 152 Mascitelli: I, 299; II, 557, 561 – , Chiesa parrocchiale di San Venanzio: I, 299; II, 557, 561 Marsiglia: I, 168 Massa: I, 192; II, 473 Massalubrense: I, 221

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Messina: I, 304; II, 213, 236, 324, 359 Milano e milanese: I, 229; II, 60, 62 Modena: I, 215, 264, 268, 286, 298, 309; II, 44, 391, 428, 448, 449 Monaco di Baviera: I, 145, 177 Monopoli: I, 192; II, 473 Monte Gilberto: I, 72 Montelanico: I, 185; II, 59 Montelibretti o Montelibretto: I, 185, 296, 307, 309; II, 9, 552 – , Chiesa parrocchiale, forse san Nicola di Bari: I, 296 Monterotondo: I, 283; II, 59, 82, 83, 188, 228, 405, 534, 559 – , Castello: I, 178 – , Duomo di Santa Maria Maddalena: I, 178 – , Monache del Monte Tavor – , Palazzo: I, 28 Monza: I, 288; II, 387 – , Castello: I, 289; II, 387 Napoli, napoletani: I, 126, 146, 160, 184, 189, 231, 245, 259, 271, 321; II, 9, 10, 45, 58, 96, 125, 137, 138, 142, 146, 152, 193, 199, 341, 343, 344, 433, 511, 528, 541, 543 – , Battistero di San Giovanni in Fonte: I, 221, 287; II, 470 – , Chiesa di Santa Maria, cappella di Chiaia: I, 291 – , Chiesa oratoriana dei Gerolamini: I, 189 Nemi: I, 196 New York: I, 187 – , Metropolitan Museum: I, 194, 202 Nonantola, Abbazzia e chiesa: I, 196 Orvieto: II, 514 Ostia: I, 224, 251, 265, 279, 293 Paesi Basi /Fiandra/fiammenghe/fiammenghi: I, 229, 237, 263; II, 32, 37, 58, 137, 146, 147, 321, 322, 329, 330, 337, 347, 348, 349, 350, 351, 352, Paliano, Collegiata: I, 211 Palermo: I, 266, 319; II, 61, 320, 324, 325, 327, 358, 360, 362, 364 – , Palazzo Abatellis: I, 52, 78

487

Palestrina: I, 142, 152, 153, 185, 193, 196, 214, 245, 271, 277, 279, 283, 286, 287, 293, 296, 297, 299, 300, 301, 302, 303, 310, 311, 313, 315, 322; II, 47, 49, 54, 59, 63, 82, 83, 89, 106, 137, 153, 186, 187, 239, 240, 241, 243, 244, 275, 289, 297, 306, 312, 366, 374, 379, 380, 381, 387, 392, 394, 396, 422, 437, 445, 448, 449, 450, 458, 464, 467, 468, 470, 482, 533, 534, 535, 536, 547, 553, 554, 555, 557, 558, 560, 561, 562, 567 – , Cappella di Santa Rosalia, palazzo Barberini: I, 178, 189, 294; II, 387, 392, 394 – , Cattedrale di Sant’Agapito: I, 25, 299; II, 379, 557, 561 – , Chiesa del Convitto dell’Illustrissimo Bambino Pietà di S. Andrea: I, 299; II, 437, 557 – , Chiesa di Santa Rosalia: I, 53, 153, 196, 245, 260, 267, 271, 279, 295, 300, 311, 414; II, 387, 396, 533, 558, 561 – , Palazzo della Fortuna: I, 142, 178, 245, 266, 267, 294, 297, 300, 59, 387-396 Parma: I, 154 Parigi: I, 21, 125, 126, 141, 168, 169, 185, 196, 198, 208, 228, 229, 232, 250, 262, 270; II, 26, 58, 59, 82-87, 114, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 143, 144, 145, 146, 147, 149, 150, 151, 164, 165, 170, 181, 202, 208, 209, 226, 232, 233, 353, 384, 402, 503 – , École Nationale Superiéure des Beaux Arts: I, 24 – , Museo del Louvre: I, 42, 389 – , Palazzo del Louvre: I, 43 – , Residenza Barberini di Saint Germain des Pres (rue du Bac, parrocchia di Saint Sulpice): II, 82, 83, 84 – , Sainte Chapelle: I, 270 Pesaro: I, 194; II, 391 Pisa, Università: I, 55, 167

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

488

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

Poitiers: I, 196 Polonia: II, 35, 531 Pomposa: I, 223 – , Abbazia: I, 223 Ponticelli: I, 283 – , Convento di Santa Maria delle Grazie: I, 283 – , Casa di ritiro: I, 284 Portogallo: I, 153, 305; II, 161, 171, 203, 383, 425, 479, 515 Priverno: I, 260, 261 – , Chiesa di San Benedetto: I, 260, 261; II, 422 Ragusa: I, 224 Ravenna: I, 194, 293, 296, 297 – , Accademia degli Informi: I, 296, 297, 413 – , Palazzo arcivescovile: I, 296 – , Palazzo del legato: I, 293 Reggio: II, 193 – , Chiesa di San Leonardo: II, 193 Reims: I, 196 Rodano: I, 229 Roma vedi pp. $$-$$ Recetto (o Ricetto, Baronica di Coll’Alto), Chiesa parrocchiale: I, 299; II, 557 Rocca d’Aragona: I, 233 Rocca Veitiana: I, 298; II, 556 – , Abbazia di San Salvatore Maggiore: I, 298; II, 556 – , Castello: I, 298 Romagna: I, 297 Rosas (villa e golfo spagnola): I, 230 Sabina: I, 224 – , Conservatorio: I, 290 – , Monastero di Sacre Vergini: I, 290 Sant’Angelo in Vado: I, 176 Sant’Elpidio al Mare: I, 171 San Gregorio: I, 185 San Pancrazio: II, 193 Santa Marinella: II, 59, 455, 533 San Severino, Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Mercato: II, 569 San Vittorino: I, 227; II, 42, 44 Santa Rufina: I, 265 Sarno: I, 312; II, 267

Sassola: I, 239 – , Palazzo di San Gregorio: I, 239; II, 59 Senigallia: I, 296; II, 323 Sicilia: I, 160, 224; II, 61, 309, 326, 328, 360, 361, 419, 421 Sidone, Libano: I, 247 Siena: I, 214, 265, 299; II, 310, 381 Soriano: I, 318 Spoleto: I, 231, 274, 277 – , Cattedrale: 290 – , Chiesa di San Pietro: I, 267 – , Convento della SS. Annunziata della Romita: I, 277 Sulmona: I, 211; II, 530 – , Monastero di Santa Chiara: I, 211; II, 530 Spagna, spagnolo, spagnoli: I, 14, 126, 146, 152, 155, 190, 207, 225, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 237, 245, 260, 268, 269, 271, 283, 288, 291, 294, 301, 310, 313; II, 9, 10, 11, 12, 20, 21, 24, 26, 29, 35, 44, 50, 60, 61, 63, 64, 65, 66, 73, 74, 80, 90, 91, 93, 95, 97, 112, 113, 114, 124, 131, 133, 136, 139, 151, 152, 155, 156, 160, 167, 169, 172, 173, 176, 191, 199, 200, 218, 224, 240, 247, 248, 249, 252, 269, 270, 270, 271, 294, 303, 304, 347, 383, 385, 391, 412, 407, 412, 422, 432, 446, 461, 462, 474, 480, 483, 500, 503, 504, 505, 512, 517, 519, 544 Spoleto: I: 33, 169, 177 Subiaco: I, 177, 208, 211, 212, 250, 301; II, 162, 191, 196, 420, 531, 532, 553 – , Abbazia di Santa Scolastica: I, 28, 33, 34, 57, 59, 67, 208, 211, 221, 250, 293, 294, 296, 406, 407, 408, 409, 553 – , Chiesa dell’abbazia di Santa Maria: I, 27 – , Chiesa di Santa Scolastica: I, 33, 250 – , Collegiata di Sant’Andrea: I, 34, 296

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

– , Palazzo Abbaziale: I, 26, 57, 59, 67 Terracina: I, 124 Tivoli: I, 223 Todi: I, 304 Torino o Turino: I, 306; II, 382, 384, 387, 391 – , Reggia Cappella: II, 391 – , Reggia di Venaria: I, 164 Toscana: I, 237, 284; II, 26, 35, 415 Trapani, Cave: I, 188 Trevi: I, 211, 213 – , Chiesa e collegiata di Santa Maria Assunta: I, 26, 177, 211, 213, 400 Ungheria: I, 193, 231, 233; II, 390, 483 Urbino: I, 194, 208; II, 166, 171, 182, 202, 211, 213, 264, 492 Valencia, città spagnola: I, 330, 348 Valmontone: I, 184, 185; II, 59, 82, 83 Valtellina: I, 229 Velletri: I, 221, 224, 265, 279, 280, 293 – , Cattedrale di San Clemente: I, 279, 280, 285, 293, 412; II, 441, 443, 462 – , Museo Diocesano: I, 293 Venetia, Venezia e veneziano: I, 183, 192, 223, 237, 245, 254, 261, 282, 320, 329, 330, 331; II, 79, 131, 423, 441, 467, 474, 477, 479, 512 Vicenza: I, 306 Vienna: I, 202 – , Galleria Albertina: I, 35 – , Kunsthistorisches Museum: I, 45, 60 Villamediana, cittadina spagnola: I, 233 Viterbo: I, 192, 212, 247; II, 393 – , Chiesa di Santa Rosa: I, 213 Volterra: II, 312, 315,522 Washington, Folger Shakesperare Library: I, 223 Windsor, The Royal Collection: I, 35, 407 Würzburg, Von Wagner Museum: I, 196 Zagabria, Tesoro della cattedrale: I, 403 Roma Abbazie, conventi e monasteri – , Abbazia delle Tre Fontane: I, 196

489

–,

Convento dell’Immacolata Concezione: I, 266 – , Convento e chiesa di San Niccolò: I, 266 – , Monastero della Santissima Incarnazione, detto “Le Barberine”: I, 180, 295, 301, 302; II, 308, 380, 560 – , Convento della Venerabile Suor Francesca Farnese: I, 291 – , Convento della Visitazione della Madonna: I, 291 – , Monastero delle monache cappuccine di Monte Cavallo: I, 398 – , Monastero di San Giacomo delle Convertire alla Lungara: I, 290, 291 – , Monasterio di Santa Caterina della Rosa: I, 188 – , Monastero di Santa Cecilia: I, 207 – Monastero di Santa Maria Regina Coeli o delle Carmelitane Scalze: I, 185, 186, 187 Accademie – , Accademia dei Lincei: I, 274 – , Accademia degli Informi: I, 296, 297 – , Accademia della Crusca: I, 20 – , Accademia di San Luca: I, 51, 124, 241, 243; II, 546 Archivi – , Archivio Apostolico Vaticano: I, 223, 253, 255, 273, 277 – , Archivio Barberini: I, 14, 19, 20, 25, 26, 27, 28, 29, 31, 33, 34, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 123, 140, 144, 145, 147, 148, 149, 150, 151, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 179, 180, 181, 182, 183, 187,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

490

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

188, 189, 190, 191, 193, 196, 197, 198, 199, 201, 202, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 219, 222, 224, 226, 227, 233, 235, 236, 237, 239, 242, 244, 246, 247, 249, 250, 251, 253, 254. 256, 257, 259, 260, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 271, 272. 273, 275, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 285, 286, 287, 289, 295, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 366, 386, 417; II, 7, 9, 89, 129 – , Archivio del Capitolo di San Pietro: I, 209 – , Archivio della Fabbrica di San Pietro: I, 17, 249 – , Archivio di Stato di Roma: I, 164, 165, 230, 231, 237, 240, 242, 258, 291, 298, 309, 316, 318; II, 59 Banchi e Monti di Pietà – , Banco del Signor Baccelli: II, 462, 466 – , Banco di Santo Spirito in Sassia: I, 300, 303, 304, 323; II, 400, 524, 525, 529, 530, 531, 532, 543, 558, 559, 564, 565, 569, 570 – , Sacro Monte di Pietà: I, 14, 129, 186, 187, 214, 300, 302, 303, 306, 323; II, 134, 148, 149, 151, 152, 161, 166, 171, 183, 186, 187, 288, 291, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 402, 406, 409, 410, 424, 428, 482, 506, 507, 510, 511, 518, 523, 528, 534, 537, 548, 558, 559, 564, 565, 567, 568, 573 Basiliche – , Basilica di San Lorenzo in Damaso e Compagnia della Concezione della Madonna: I, 17, 205, 221, 223, 248, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 285, 290, 291, 410; II, 419, 420, 446, 447, 450, 451, 461, 464, 470

– , Basilica di San Giovanni in Laterano: I, 222 – , Battisterio Lateranense: I, 287, 291 – , Basilica di San Paolo fuori le mura (anche sotto Chiesa): I, 281; II, 449 – , Basilica di San Sebastiano fuori le Mura (anche sotto Chiesa): I, 221, 285, 286; II, 448, 450 – , Basilica (anche sotto chiesa) di San Pietro: I, 14, 21, 34, 35, 36, 66, 173, 174, 176, 181, 183, 188, 200, 203, 208, 213, 214, 216, 236, 238, 247, 249, 249, 251, 268, 270, 282, 283, 285, 288, 291, 321; II, 36, 45, 47, 418, 419, 432, 434, 443, 444, 445, 446, 448, 449, 460, 461, 462, 463, 467, 515, 536 – , Basilica di Santa Maria Maggiore (anche sotto chiesa): I, 173, 208, 224, 235, 248, 260, 423; II, 412, 515 Biblioteche e Istituti – , Biblioteca Apostolica Vaticana: I, 14, 17, 19, 20, 23, 31, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 124, 133, 142, 152, 178, 194, 205, 223, 224, 226, 227, 325, 329- 349, 365, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 379, 380, 381, 382, 383, 385, 387, 388, 390, 391, 399, 401, 402; II, 89, 106 – , Biblioteca Barberiniana e Stamperia Barberina: I, 20, 21, 141, 152, 171, 194, 227, 280, 296, 325 – , Biblioteca Corsiniana: I, 20 – , Istituto Centrale per la Grafica: I, 326 Borghi, chiaviche, larghi, porte, rioni, strade, vicoli e vie – , Borgo Nuovo: I, 78 – , Borgo San Frediano: I, 180 – , Chiavica di Santa Lucia: I, 176 – , Largo dei Cesarini: I, 215

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

– , Porta Angelica: I, 281 – , Porta del Popolo: I, 184, 203, 291 – , Porta Santa di San Paolo: I, 280, 281; II, 447, 449 – , Porta Santa di San Pietro: I, 177, II, 11, 35, 57, 134, 152, 210, 234, 313, 462 – , Rione Ponte: I, 174, 230 – , Strada dei Giopponari: I, 59 – , Strada della Processione: I, 248 – , Vicolo Balestrari o Grotta Salvi: II, 59 – , Vicolo Cappo di Ferro: II, 49 – , Vicolo di San Vitale: I, 21 – , Via Appia: I, 208 – , Via dei Banchi: I, 171 – , Via di Borgo Nuovo: I, 78 – , Via dei Cappellari: I, 183, 197, 235 – , Via dei Coronari: I, 173, 174, 298 – , Via del Corso: I, 317 – , Via Frattina: I, 21 – , Via dei Giubbonari: I, 301, 303 – , Via Giulia: I, 352 – , Via della Lungara: I, 187 – , Via del Pellegrino: I, 16, 24, 167, 168, 169, 170, 173, 176, 177, 182, 183, 191, 192, 193, 195, 201, 207, 221, 223, 240, 248, 270, 271, 279, 296, 298, 299, 304, 306, 307, 317, 320, 321 – - Via Pia (oggi Via XX Settembre): I, 180, 203 – , Via di Ponte Sisto: I, 44 – , Via di San Pantaleo: I, 28 – , Via della Scrofa: I, 171 – , Via Tor Sanguigna: I, 171 – , Via Veneto: I, 175 – , Via della Zecca Vecchia: I, 174 Cappelle – , Cappella Barberini o della Vergine Assunta (chiesa di Sant’Andrea della Valle): I, 172, 173, 174, 175, 176, 182, 203, 208, 209, 303, 392, 393, 394, 395; II, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 404, 406, 407, 413, 568 – , Cappella Buonarroti (Chiesa dei Santi Apostoli): I, 188

491

– , Cappella del Palazzo Barberini alle Quattro Fontane: II, 383 – 387 – , Cappella di San Bastiano (cappelletta contigua alla cappella Barberini, chiesa di Sant’Andrea della Valle): II, 193, 400, 401, 465-466 – , Cappella di Sant’Ignazio (Chiesa del Gesù): I, 199, 214, 282; II, 35, 477 – , Cappella di San Nicolò (Basilica di San Lorenzo in Damaso): I, 255; II, 464 – , Cappella laterale della chiesa di San Sebastiano fuori le mura: I, 285 – , Cappella Paolina (Palazzo Apostolico): I, 49 – , Cappella Paolina (Basilica di Santa Maria Maggiore): I, 173, 235 – , Cappella Paolina (Palazzo del Quirinale): I, 184 – , Cappella del Santissimo Sacramento (Basilica di San Lorenzo in Damaso): I, 255 – , Cappella Spada (Chiesa di San Girolamo della Carità): I, 38 – , Cappella Strozzi (Chiesa di Sant’Andrea della Valle): I, 175 – , Cappella di Urbano VIII: I, 28 Castelli e fortezze – , Castel di Sant’Angelo: I, 184, 261 – , Castel San Pietro: I, 59 Chiese e oratori – , Chiesa di Sant’Agata alla Suburra o Chiesa di Sant’Agata de’ Goti: I, 202, 203, 223 291; II, 293 – , Chiesa di Santa Agnese: II, 490, 493 – , Chiesa di Santa Anastasia: II, 388 – , Chiesa e sagrestia di Sant’Andrea della Valle: I, 17, 168, 172, 175, 176, 179, 182, 203, 209, 221, 246, 291, 303, 396, 405, 406; II, 484 – , Chiesa di San Bernardo alle Terme di Diocleziano: I, 293, 318 – , Chiesa di San Biagio dei Pettini: I, 261 – , Chiesa di San Bonaventura: I, 267 – , Chiesa di San Caio (distrutta): I, 203

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

492

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

– , Chiesa di San Carlo ai Cattinari: I, 187 – , Chiesa di San Celso e Giuliano: I, 230 – , Chiesa di San Cesareo: I, 208 – , Oratorio e chiesa di Santa Maria in Vallicella o Chiesa Nuova: I, 186, 214, 242; II, 384 – , Chiesa dei Santi Apostoli: I, 188 – , Chiesa della Concezione al Capo le Case: I, 267 – , Chiesa di Santi Cosma e Damiano: I, 297 – , Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme: II, 383 – , Chiesa di Domine Quo Vadis: I, 269; II, 433 – , Chiesa di Santa Francesca Romana: I, 259; II, 420 – , Chiesa di San Francesco d’Assisi a Ripa: I, 321; II, 548 – , Chiesa e Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco: I, 215, 221, 264, 273, 274, 275, 276, 276, 277, 278, 279, 289, 412; II, 440, 458, 539 – , Chiesa di San Francesco di Paola: I, 188 – , Chiesa del Sacro Nome di Gesù, detta Chiesa del Gesù: I, 199, 200, 214 – , Chiesa di San Giovanni Decollato: I, 223 – , Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini: I, 180, 288 – , Chiesa di San Girolamo della Carità: I, 38 – , Chiesa di San Lorenzo in Lucina: I, 71, 213; II, 208, 388 – , Chiesa di SS. Luca e Martina: I, 221, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 285; II, 418 – , Chiesa di Santa Lucia in Banchi: I, 28 – , Chiesa di San Luigi dei Francesi: I, 306 – , Chiesa della Madonna Santissima delle Fornaci: I, 215, 247; II,

526, 528 – , Chiesa di Santa Maria all’Aventino: I, 195 – , Chiesa di Maria Immacolata: I, 175 – , Chiesa di Santa Maria del Popolo: I, 254 – , Chiesa di Santa Maria in Aracoeli: I, 179, 260 – , Chiesa di Santa Maria in Trasportina: I, 288 – , Chiesa di Santa Maria Nova: I, 259 – , Chiesa di Marsatilli: II, 431 – , Chiesa di Santa Marta (distrutta): I, 48 – , Chiesa dei Santi Quaranta ai Cesarini: I, 274 – , Chiesa della Trinità dei Pellegrini: I, 175 – , Chiesa di Santa Rufina: I, 224 – , Chiesa di San Salvatore alle Coppelle: I, 352 – , Chiesa di San Salvatore in Campo: I, 291 – , Chiesa di Santa Susanna: I, 291 – - Chiesa di Santo Spirito in Sassia: I, 174, 175, 238 – , Chiesa di San Sebastiano a Campo Vaccino: I, 28, 48, 188, 263, 284; II, 41, 42, 156, 169, 193, 426 – , Chiesa di Santo Stefano in Piscinula: I, 265 – , Chiesa di San Vincenzo e Anastasio: I, 188 – , Oratorio dei Santi Pietro e Paolo: I, 352 Cimiteri – , Cimitero di San Callisto: II, 380 – , Cimitero di Priscilla: II, 380, 383 Collegi, conservatori e università – , Collegio di Sant’Eligio degli Orefici: I, 298, 302, 352 – , Collegio Romano: I, 225 – , Conservatorio di Sant’Eufemia: I, 241 – , Università La Sapienza: I, 20, 225 Fabbriche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI DI LUOGO

– , Fabbrica di arazzi o “arazzeria Barberini”: I, 252 – , Fabbrica di San Pietro: I, 16, 174, 188, 191, 192, 213; II, 536 Fonderia Vaticana: I, 66 Collezioni, gallerie e musei – , Collezione – Museo Doria Pamphilij: I, 67, 125 – , Galleria Colonna: I, 367 – , Galleria Corsini: I, 125 – , Museo Barberini: II, 367 – , Museo di Villa Borghese: I, 125 – , Museo Napoleonico: I, 45 – , Museo Nazionale di Palazzo Venezia: I, 49 – , Museo di Roma: I, 253, 367, 368, 411 – , Musei Vaticani: I, 123, 384 Giardini e parchi – , Giardini Vaticani: I, 151 Ospedali – , San Giacomo degli Incurabili: II, 41, 43 Palazzi – , Palazzo Apostolico: I, 28, 48, 49, 142, 143, 167, 206, 207, 212, 223, 236, 237, 255, 261, 295, 296, 366 – , Palazzo Banco di Santo Spirito: I, 174 – , Palazzo Barberini o “palazzo a capo le case” presso via Quattro Fontane: I, 13, 19, 27, 45, 50, 51, 59, 65, 68, 72, 78, 79, 133, 135, 137, 141, 149, 150, 154, 155, 184, 187, 195, 236, 238, 246, 253, 260, 263, 284, 286, 287, 311, 314, 315, 372; II, 16, 59, 64, 129-134, 189216, 216, 264-292, 297, 306-320, 353, 378-383, 418, 484, 502, 511, 524, 525, 526, 531, 533, 535, 537, 538, 539, 540, 541, 548, 552, 553, 555, 556, 557 – , Museo Barberini: I, 309 – , Palazzo Barberini o “casa grande” in Via dei Giubbonari: I, 133, 141, 162, 185, 194; II, 14, 59,

493

87-89, 134-154 – , Palazzo Borghese: I, 198 – , Palazzo della Cancelleria: I, 37, 51, 210, 226, 238, 248, 250, 251, 252, 253, 254, 263, 264, 265, 270, 279, 287, 302, 308; II, 25, 26, 48, 156, 428, 429, 430, 431, 432, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 441, 442, 462, 511, 529, 530 – , Palazzo Colonna: I, 185 – , Palazzo dei Conservatori: I, 179 – , Palazzo della Consulta: I, 318 – , Palazzo di Monte Cavallo (o Montecavallo): I, 222, 223, 235, 246; II, 411415, 489, 514 – , Palazzo di Monte Giordano: I, 226 – , Palazzo Orsini: I, 137 – , Palazzo Pontificio del Quirinale: I, 39, 184, 194-195 – , Palazzo ai Santi Apostoli: I, 198 – , Palazzo Sforza: I, 133 – , Palazzi Vaticani: I, 66, 136, 235; II, 513 Piazze – , Piazza Campo dei Fiori: I, 182, 248 – , Piazza Giudia: I, 29 – , Piazza del Monte della Pietà: II, 59 – , Piazza Navona: I, 170, 171; II, 464 – , Piazza dell’Olmo: I, 185 – , Piazza Pasquino: I, 167, 248 – , Piazza San Pantaleo: I, 248 – , Piazza della Pilotta: I, 185 – , Piazza di Trevi: I, 188 Ville – , Villa Giustiniani: I, 203 – , Villa Ludovisi: I, 198 – , Villa Montalto: I, 241 – , Villa di San Pancrazio: II, 193 Zecca Pontificia: I, 14, 16, 19, 59, 67, 78, 177, 201, 223, 230, 236, 238, 270; II, 346, 545 Zecca Vecchia: I, 174; II, 400,404

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Achilleo, santo: II, 378 Aquila e aquile, animale: I, 165, 314; II, 62, 67, 71, 97, 104, 107, 148, 188, 195, 199, 204, 209, 220, 227, 232, 237, 253, 256, 265, 267, 269, 270, 271, 272, 273, 275, 276, 279, 280, 282, 283, 284, 285, 286, 289, 291, 292, 295, 296, 304, 308, 311, 318, 324, 343, 346, 354, 357, 359, 360, 372, 373, 534, 562, 563, Adamo, personaggio Bibbia: I, 253 Adone, divinità classica: I, 140; II, 113, 146, 164, 170, 181, 203, 226, 377 Adorazione dei Magi, episodio Bibbia: I, 235, 282; II, 349, 413, 441 Agapito, santo: II, 217, 278, 378, 392 Agata, santa: II, 25, 35, 379, 380, 493 Agnese, santa: I, 256, 275; II, 384, 385, 393, 493 Agnus Dei, Bibbia: II, 138, 171, 325, 360, 380, 381, 382, 384, 385, 386, 499 Agostino, santo: I, 196; II, 381, 389 Agrippa, Console romano: II, 17 Agrippina, storia romana: II, 368, 375 Alberto Carmelitano, santo: II, 381, 391 Alessandro Magno, storia classica: II, 369, 371, 374, 375, 377 Alessandro, santo: I, 275 Alessio, santo: I, 226; II, 379 Ambrogio (o Ambrosio), santo: II, 384, 389 Amore, mitologia classica: II, 131, 145,313, 503 Ancora, mitologia classica: II, 147 Andrea Apostolo, santo: II, 382, 386, 390, 555 Andrea Avellino, santo: II, 381, 392 Andrea Corsini, santo: II, 381, 385 Anna, santa: I, 186; II, 384, 391, 392 Anna Barberini, principessa: II, 60

Annibale “Il Cartaginese”, personaggio storico: II, 527 Annunciazione, episodio Bibbia: I, 206 Annunziata, Bibbia: I, 277, II, 77, 89, 155, 172, 189, 216, 263, 347, 349 Ansinio, santo: II, 509 Anterus, santo: II, 379 Antinoo, storia classica: II, 369 Antistene, filosofo grego: II, 372 Antonino Caracalla, Imperatore romano: II, 17, 19, 376 Antonino Pio, Imperatore romano: II, 373 Antonio Abate, santo: II, 390 Antonio Martire, santo: II, 379, 386 Antonio di Padova, santo: II, 155, 172, 189, 216, 382, 390 Api e ape, animale ed emblema araldico: I, 27, 41, 44, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 58, 59, 61, 62, 64, 67, 68, 77, 144, 145, 151, 152, 159, 162, 173, 174, 198 n. 158, 206, 210, 215, 252, 253, 280, 285, 293 n. 1, 300, 310, 311, 319, 402, 412; II, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 25, 26, 34, 51, 60, 69, 70, 71, 76, 80, 94, 101, 102, 104, 105, 107, 108, 109, 119, 121, 134, 137, 140, 141, 143, 152, 155, 156, 157, 160, 161, 164, 167, 173, 174, 176, 177, 179, 180, 191, 192, 194, 195, 196, 200, 201, 207, 209, 211, 217, 218, 219, 220, 221, 225, 231, 232, 234, 238, 240, 241, 242, 245, 246, 250, 253, 258, 261, 264, 206, 298, 300, 303, 305, 308, 209, 310, 312, 314, 316, 318, 320, 321, 323, 326, 327, 330, 331, 333, 347, 351, 353, 354, 358, 361, 362, 363, 364, 371, 373, 395, 396, 399, 400, 400 n. 3, 456, 462, 465, 466, 526, 530, 543, 544, 545, 546, 558

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

496

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Apollo, mitologia classica: I, 140, 141, 141 n. 70,194 n. 135, 262; II, 17, 18, 145, 164, 170, 181, 202, 226, 312, 370, 371, 376, 377, 378 Apostoli, Bibbia: II, 139, 163, 179, 196, 221, 393 Apollonia, santa: II, 384, 389 Apollonio, santo: II, 379 Arco trionfale, architettura: II, 372, 374 Argo, mitologia classica: I, 140; II, 145 Aristotele, filosofo: I, 128 Arnolfo, santo: II, 390 Arpia, mitologia classica: II, 279 Arpocrate, mitologia egizia e classica: II, 370, 375 Aspasia, mitologia classica: II, 370 Assedio della Rocella, battaglia: I, 141; II, 58, 146 Assedio di Susa, battaglia: I, 141 n. 71 Assunta con lo Spirito Santo, episodio Bibbia: I, 161; II, 127, 182, 213 Assunzione della Vergine, Bibbia: I, 161; II, 132 Atanasio, santo: II, 379 Atlante, mitologia: I, 145; II, 70, 101, 109, 213, 237, 258 Atteone, mitologia greca: I, 140; II, 113, 150 Attila, condottiero: I, 236, 268 Augusto, Imperatore romano: II, 17, 368, 374 Aurelio, storia classica: II, 372 Autunno, allegoria: II, 542 Bacco e Baccanali, mitologia classica: II, 91, 191, 195, 217, 246, 268, 326, 361, 378 Balbina, santa: II, 378 Bambino in croce, episodio Bibbia: II, 311 Barbara, santa: I, 256, 379, 390 Barbato, santo: II, 390 Barberini Antonio, personaggio storico: II, 366, 367 Barberini Carlo, personaggio storico: II, 182

Barberini Francesco, personaggio storico: II, 88 Barberini Maffeo, personaggio storico: II, 314, 354 Barberini Taddeo: II, 307 Barnaba Apostolo, santo: II, 390 Barbato, santo: II, 390 Bartolomeo Apostolo, santo: I, 275; II, 384, 390, 391 Basilio, santo: I, 195 Benedetto, santo: I, 224; II, 138, 281 Bernardo, santo: II, 381, 382, 390, 442 Bibiana, santa: II, 379, 380 Biagio, santo: I, 275; II, 390, 549 Buonaventura, santo: II, 63, 357 Buonaventura da Barcellona, Beato: I, 284, 313; II, 63, 241, 339 Borromeo Carlo, santo: II, 82, 89, 99, 257, 379, 382, 384, 386 Bove, animale: II, 69, 72, 78, 96, 97, 101, 102, 108, 109, 255, 258, 260 Brutto, storia antica romana: II, 18, 371 Caio, Imperatore romano: II, 36 Caio Papa, santo: I, 203; II, 380, 382, 383 Callisto, santo: II, 380, 382, 384, 386, 391 Callisto, mitologia: I, 376, 378 fig. 25 Cane, animale: II, 265, 336, 348, 353, 373, 425 Carlo Magno, Imperatore: I, 34 cat. 2, 266 Carri trionfali, rappresentazione artistica: II, 209, 229, 232, 251, 275, 343, 346 Caterina da Bologna, santa: II, 391, 393 Caterina da Siena, santa: II, 310 Caterina Vergine, santa: I, 271, 275; II, 133, 382,386, 392, 393, 436, 453 Cecilia, santa: I, 255 Centauro, mitologia: II, 373, 377 Cervo, animale: II, 12, 146, 206, 559 Cesare, storia romana: II, 18 Chiara, santa: I, 275, 278, 379, 382, 390 Chiara da Montefalco, santa: II, 382 Chimera, mitologia classica: II, 372, 377

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Cibele, divinità classica: II, 343, 378 Cigno, animale: II, 131, 152, 204, 228, 314, 325, 333, 359 Cipriano, santo: I, 173 Circoncisione di Cristo, episodio Bibbia: I, 199 Ciriaco, santo: I, 275; II, 384 Citareda, storia classica: II, 372 Claudio, Imperatore romano: II, 156, 369, 374 Clemente, santo: I, 279; II, 44 Coccodrillo, animale: II, 80, 376 Conchiglia, (conchiglie) animale: II, 261, 274, 287, 315, 319, 325, 348, 362 Concordio, santo: I, 241 Cordola, santa: II, 391 Corona di spine, episodio Bibbia: II, 333 Coronato, santo: II, 390 Cosimo, santo: II, 379 Costantino Il Grande, Imperatore: I, 20 Cristina, santa: I, 173 Cristo: I, 161, 186, 201, 202, n. 202, 221, 230, 265, 266, 268, 270, 280, 287, 292; II, 35, 36, 89, 132, 133, 137, 177, 193, 251, 281, 300, 339, 382, 388, 393, 433, 434, 435, 447, 456, 503, Cristo crocifisso: I, 161, 182, 191, 259, 275, 280, 299, 320; II, 16, 19, 22, 24, 40, 41, 50, 61, 77, 81, 82, 89, 90, 94, 95, 98, 128, 132, 133, 137, 140, 161, 162, 170, 171, 177, 193, 208, 218, 219, 232, 238, 243, 262, 271, 281, 294, 300, 305, 312, 313, 315, 316, 317, 318, 324, 328, 333, 334, 336, 359, 362, 380, 385, 387, 388, 408, 410, 429, 430, 435, 452, 556, 563 Cristo legato alla colonna, episodio Bibbia: I, 201, 202; II, 132, 137, 429 Cristo Salvatore: I, 199, 201, 207, 285; II, 35, 36, 62, 77, 89, 163, 164, 179, 180, 189, 196, 199, 201, 221, 224, 225, 226, 229, 244, 263, 264, 322, 329, 331, 348, 352, 365, 366, 368, 382, 383, 385, 487, 491, 501

497

Crisostomo, santo: II, 379 Cristoforo, santo: I, 275; II, 390 Croce di Malta, rappresentazione ordine: I, 179; II, 143, 308, 319, 350, 405 Cupido, mitologia: II, 80, 326, 361, 377 da Cantalice Felice, santo: I, 266, 267; II, 382, 386, 431 Dafrosa, santa: II, 379 Damaso, santo: I, 253, 255 -259; II, 446, 447, 448, 451, 467, 468, 469, 470 Damiano, santo: II, 379 Davide, personaggio Bibbia: I, 215, II, 206, 230 Davide, personaggio Bibbia: II, 542; II, 206, 230 Deianira, mitologia classica: II, 17, 18 Delfino e delfini, animale: I, 200, 201; II, 194, 199, 206, 247, 274, 284, 325 Della Scala Felice, beato: II, 386 Demetrio, santo: I, 275 Deposizione di Cristo, episodio Bibbia: I, 161; II, 132, 325, 334 Diana, deità classica): I, 126, 140, 378 fig. 25; II, 18, 113, 114, 146, 164, 170, 181, 203, 226, 312, 371, 373, 376 Dianira, mitologia classica: II, 17, 18, 19 Dio Padre, Bibbia: I, 161 Dionisa (o Dioniso), mitologia classica: II, 18 Dionisio, santo: II, 380 Divina Provvidenza, Bibbia: I, 141 n. 72 Dodici Imperatori, storia classica: I, 147; II, 373, 375 Domiziano o Domitiano, Imperatore romano: II, 17, 370, 372 Domenico, santo: I, 215 Domino, santo: II, 379 Donato, santo: II, 390 Drago: I, 164, 165 Druso, politico e milittare romano: II, 17, 367 Elagabalo, Imperatore romano: II, 371 Elefante, animale: II, 312, 370

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

498

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Elisabetta, regina di Portogalo e santa, II, 62, 383 Enrico Re, santo: II, 380 Epicuro, filosofo classico: II, 371 Epifanio, santo: I, 241 Ercole, mitologia classica: I, 145, 149; II, 17, 19, 20, 23, 32, 109, 131, 149, 260, 313, 316, 325, 328, 358, 359, 363, 367, 368, 369, 371, 373 Erodiade, personaggio Bibbia: II, 354 Eufemia, santa: II, 387, 391 Eugenia, santa: I, 275 Eustachio, santo: II, 390 Eutichio, santo: I, 255, 256, 259; II, 446 Faustina, storia clasica: II, 17, 36, 371, 372, 373, 377 Faustolo, pastore, II, 377 Fedele, santo: II, 389 Federico, santo: II, 495, 501 Felice, beato: I, 266, 267, 379; II, 431 Feliciano, santo: II, 378 Felicità, santa: I, 275 Ferdinando, santo: II, 465 Filippo Neri, santo: I, 189, 189 n. 108 e 109, 214, 403 fig. 61; II, 314, 333, 381, 382, 384 Filippo Apostolo, santo: II, 388, 390 Filippo IV, rè: II, 200, 224 Fortuna, Dea: I, 150, 297; II, 19, 120, 505, 555 Francesca Romana, santa: I, 259, 260; II, 381, 383, 384, 390 Francesco d’Assisi, santo: I, 188, 224, 275, 276, 277, 278, 279; II, 21, 155, 172, 189, 216, 382, 384, 386, 387, 389, 393, 447 Francesco di Paola, santo: II, 390 Francesco Saverio, santo: I, 161, 403 fig. 61; II, 132, 392 Gaio Muzio Scevola, mondo classico: II, 19, 376 Galba, storia classica: II, 369, 373, 375 Gallo, animale: II, 318 Galvano, santo: II, 385

Geminiano, santo: II, 379 Gennaro, santo: II, 390 Germanico, personaggio romano: II, 371, 374, 375 Geroglifico, segno grafico: II, 36 Gerolamo, santo: II, 381 Geta, Imperatore romano: II, 17 Giacinto, santo: I, 275; II, 383, 388 Giacomo Maggiore, santo: II, 380, 390 Gianuario, santo: II, 378, 379 Giasone, mitologia greca: I, 126, 140 Giovanni, santo: I, 53, 162, 173, 226, 239, 286; II, 19, 30, 35, 133, 238 317,325, 525 Giovanni Battista (o Giovannino), santo: I, 173, 255, 311; II, 264, 332, 333, 334, 344, 354, 370, 375, 383, 391 Giovanni Crisostomo, santo: II, 384, 389, 390 Giovanni Decollato, santo: I, 240, 281 Giorgio, santo: II, 206, 230 Giove, mitologia classica: I, 314; II, 18, 213, 237, 313, 370, 371, 372, 374, 376, 377 Girolamo, santo: II, 391, 421 Giuda, santo: I, 249 Giuditta, personaggio Bibbia: I, 230; II, 11, 210, 233, 333 Giulia, figlia di Giulio Cesare: II, 17 Giulio Cesare, Imperatore e milittare romano: I, 309; II, 17, 18, 366, 367, 371, 372, 375, 377 Giulio II (Giuliano della Rovere) Papa dal 1503: II, 36 Giunione, mitologia classica: II, 313, 377 Giuseppe, santo: I, 288; II, 183, 325, 387, 388, 393, 466 Giuseppe da Leonesca, santo: II, 389 Giuseppe Ebreo, personaggio Bibbia: I, 214; II, 206, 230, 542 Giustizia, allegoria: I, 36 Gran Duca di Toscana: II, 35 Grazie, mitologia greca: II, 373, 377 Gregorio Magno, santo: I, 239; II, 235, 378, 381

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Gregorio Martire, santo: II, 382, 388 Gregorio Papa, santo: II, 384 Gregorio Tammaturgo, santo: I, n. 270; II, 379, 385, 389, 391 Ignazio Antiochia, santo: II, 390 Ignazio di Loyola, santo: I, 199, 214, 403 fig. 61 ; II, 35 Ilario, santo: II, 390 Immacolata Concezione, rappresentazione mariologica: I, 175, 248; II, 234, 349 Ippolito Martire, santo: I, 253; II, 378, 386 Iside, divinità egizia: II, 19, 372, 377 Isidoro di Siviglia, santo: I, fig. 61 Isocrate, storia ateniese): II, 377 Iustinus, santo: II, 379 Jacopo, santo: I, 256, 379 Ladislao, re d’Ungheria, santo: II, 390 Lancia di Nostro Signore, episodio Bibbia: I, 270 Leonardo, santo: II, 384 Leone Magno, santo: I, 268 Lepanto, battaglia: I, 153 Letona o Latona, mitologia classica: II, 312 Liberazione dal demonio, episodio Bibbia: II, 421 Lisimaco, sovrano e militare macedone antico: II, 17, 19, 368 Livia, storia classica: II, 368 Longino, santo: I, 270 Lorenzo, santo: I, 253, 254, 256, 257, 275, 278; II, 62, 387, 388, 390, 447, 448, 451, 467, 468, 469, 470 Luca Evangelista, santo: II, 381 Lucia, santa: II, 378, 384, 389, 390 Luciano, santo: II, 379 Ludovisio, cardinale: II, 35 Luigi XIII, rè: II, 58 Lumaca, animale: II, 81, 152, 157, 173, 205,262, 268, 363 Luna, satellite: II, 45, 58, 146, 323, 331, 353, 368, 375, 377 Lupo, santo: II, 390 Lutius Martire, santo: II, 379

499

Maddalena de’ Pazzi, santa: I, 180, 180 n. 63, 288; II, 380, 381, 382, 385, 386, 391, 392, 406 Margherita, santa: I, 255 Maria Jacobi, santa: II, 378 Maria Maddalena, santa: I, 173, 311; II, 46,208, 264, 325, 380, 381, 385, 386, 389, 390 Madonna e Vergine Maria, personaggio Bibbia: I, 161, 162, 182, 195 208, 235, 236, 239, 240, 247, 248, 264, 271, 272, 283, 288, 291, 311; II, 19, 20, 25, 35, 36, 77, 88, 89, 90, 132, 133, 161, 164, 177, 180, 183, 189, 199, 211, 216, 224, 238, 262, 263, 264, 268, 317, 325, 329, 331, 332, 335, 337, 347, 348, 350, 357, 365, 366, 368, 370, 375, 382, 382, 387, 393, 396, 410, 412, 415, 416, 417, 419, 421, 422, 423, 428, 437, 439, 440, 445, 446, 456, 458, 466, 493, 526 Madonna del Carmine, rappresentazione mariologica: II, 396 Madonna del Rosario, rappresentazione mariologica: I, 181, n.181, II, 365, 366 Madonna della Concezione, rappresentazione mariologica: I, 248; II, 419 Madonna della Foce, rappresentazione mariologica: II, 386 Madonna Santissima delle Fornaci, rappresentazione mariologica: I, 215; II, 526, 528 Madonna di Loreto, rappresentazione mariologica: I, 240; II, 161, 177, 337, 382, 393, 417 Madonna di Monte Santo, rappresentazione mariologica: II, 281 Magno, santo: II, 378 Marciano, santo: I, 53 Marco Aurelio Caracalla, storia clasica: II, 17 Mariano, santo: I, 275 Marco Evangelista, santo: I, 262; II, 381, 423 Marina, genere pittorico, II, 228 Marta, santa: II, 264

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

500

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Marte, mitologia classica: II, 58, 206, 230 Martina, santa: I, 221, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 405 fig. 64-66; II, 38, 42, 44, 45, 46, 380, 388, 426, 427, 432, 455, 515 Martino, santo: II, 379, 384, 390, 391 Matidia, Maggiore o Minore, personaggio romano: II, 18 Matteo, santo: II, 88, 390 Mauro, santo: II, 385, 390 Medusa, mitologia classica: II, 369, 372, 373, 376 Mercurio, mitologia classica: I, 36, 140, n. 262; II, 17, 58, 145, 164, 170, 181, 203, 205, 226, 230, 303, 307, 308, 325, 359, 373, 375, 376, 377, 378, Messalina, Imperatrice romana: II, 368, 369 Michele Arcangelo, santo: I, 230 Mietutura, argomento popolare : II, 147 Minerva, mitologia classica: I, 181; II, 312, 313, 333, 373 Mitridate, mitologia classica: II, 375 Monica, santa: I, 296 Moisè, personaggio Bibbia: I, 252 Monte Parnaso con le muse, mitologia classica: I, 140, 141 n. 70; II, 146 Morfeo, mitologia classica: II, 313 Morte, allegoria: II, 348 Mostri marini, mitologia classica: II, 58, 146, 147, 148, 149, 151, 170, 181, 187, 188, 203, 204, 205, 206, 226, 228, 230, 534, 535 Musa, mitologia classica: II, 378 Narciso, santo: II, 392 Natività, episodio Bibbia: I, 268; II, 44, 46, 315, 349, 368, 406, 421 Nereo, santo: II, 378 Nerone, Imperatore romano: II, 17, 367, 368, 372, 376, Nettuno, mitologia classica: I, 148, 159; II, 14, 58, 67, 96, 107, 206, 209, 230, 232, 251, 254, 343, 375 Nicodemo, personaggio Bibbia: II, 325 Nicola, vescovo di Bari, santo: I, 256; II, 199, 224, 381, 383, 390, 391, 393 Ninfa, mitologia classica: II, 97, 114, 146

Noè, personaggio Bibbia: I, 204; II, 131, 305 Oca, animale: II, 262 Oloferne, personaggio Bibbia: II, 210, 233 Onofrio, santo: II, 380, 390, 520 Orazione nell’Orto, episodio Bibblia: II, 77, 132 Ordine di Malta, rappresentazione artistica: I, 195 Orfeo, mitologia classica: I, 156; II, 96, 256 Orsola, santa: I, 246; II, 387, 418 Orso, animale: II, 250 Ovidio, poeta romano: I, 140; II, 209, 233, 542 Pace, allegoria: I, 36 Palermo, veduta città: II, 61 Palestrina, veduta città: II, 312 Palestrita, atleta classico: II, 372 Pallade, mitologia clasica: II, 17, 18, 19, 205, 230, 372, 377 Pancrazio, santo: II, 378 Pane e Siringa, mitologia classica: I, 126, 140; II, 114 Pantaleone, santo: II, 390 Paolino, santo: II, 379, 390 Paolo, santo: I, 262; II, 35, 165, 210, 234, 255, 423 Paride, mitologia classica: II, 357 Pasquale Baylon, santo: I, 288, 387, 393; II, 389 Passione di Cristo, episodio Bibbia: II, 82, 92, 106, 139, 140, 208, 244, 246, 281 Pegaso, mitologia classica: I, 36; II, 19 Pellicano, animale: I, 216, 217; II, 208, 232 Perseo e le Arpie, mitologia classica: I, 126, 140; II, 17, 114, 142 Pertinace, Imperatore romano: II, 17 Pesca miracolosa, episodio Bibbia: II, 423 Petronilla, santa: II, 378, 379 Pietà, episodio Bibbia: II, 133, 174, 211, 268, 311, 372 Pietro, santo: I, 262; II, 20, 21, 35, 45, 133, 210, 234, 255, 268, 309, 390, 391, 423, 442, 443, 532, 538

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Pietro di Alcantara, santo: I, 288; II, 382, 386, 387, 389, 393, 449 Pietro Eremita, santo: I, 177, 211 Pietro in Vaticano, veduta basilica: II, 36 Pio V (Antonio Michele Ghisleri) Papa dal 1566: II, 62, 239, 244, 424 Pio VI (Angelo Onofrio Braschi dei Brandi) Papa dal 1775: II, 332, 365 Piramo e Tisbe, Ovidio, Metamorfosi: II, 18 Pitone: II, 140, 145,170, 181, 316 Placido, santo: II, 383, 386 Platone, filosofo: II, 17, 372 Pompeo, mondo romano: II, 18, 372 Policarpo, santo: II, 378 Ponziano, santo: II, 390 Porto di Civitavecchia, città: II, 25, 27 Prassede, santa: II, 390 Presentazione al Tempio di Maria, episodio Bibbia: I, 186 Priapo, mitologia classica: II, 373 Primo, santo: II, 378 Probo, Imperatore romano: II, 36 Proclo, santo, I, 275; II, 378, 383, 388 Prudenza, allegoria: II, 316 Prudenzio, santo: I, 275 Pudizia, allegoria: II, 371 Putto, putti, puttini, mondo classico: I, 35, 36, 43, 47, 140, 144, 160, 208, 212, 214 n.255, 247, 264, 275, 278, 288, 311; II, 20, 25, 32, 33, 45, 56, 67, 69, 70, 101, 104, 108, 109, 112, 114, 127, 133, 143, 147, 157, 161, 171, 174, 185, 186, 188, 190, 191, 194, 199, 203, 204, 205, 206, 210, 213, 217, 218, 220, 224, 227, 230, 233, 237, 258, 264, 265, 268, 275, 276, 287, 314, 318, 325, 327, 328, 331, 332, 337, 338, 350, 354, 359, 361, 361, 370, 377, 445, 449, 451, 499 Quadriga, veicolo: II, 373 Quattro elementi, allegoria: I, 147; II, 150 Quattro evangelisti, rappresentazione Bibbia: I, 161; II, 140, 203, 381 Quattro monarquie, allegoria: I, 147

501

Quattro stagioni, allegoria: I, 147; II, 27, 113, 147, 150, 237, 317, 393 Quintiliano, umanista mondo classico: II, 376 Ratto di Europa, mitologia classica: II, 205, 229, 338 Re di Bitinia, politica: II, 372 Rè di Spagna, politica: II, 35 Regolo, Marco Attilio, politico e militare romano: II, 545, 546 Religione, allegoria: II, 209, 232 Remigio, santo: II, 390 Resurrezione, episodio Bibbia: II, 333, 334, 339, 349 Rinoceronte, animale: II, 81, 333 Rocco, santo: II, 375 Roma, dea, mitologia: I, 148; II, 555 Roma, allegoria della città: II, 372 Rosa d’oro, rappresentazione religiosa: I, 177, 267; II, 60, 334, 432 Rosa da Viterbo, santa: I, 212; II, 393 Rosalia, santa: I, 197, 265, 266, 319; II, 60, 61, 387, 388, 429, 439 Rosario, preghiera e oggetto religioso: I, 181, 190, 235, 236, 237, 260, 265, 320, 416 fig. 81; II, 310, 313, 365, 366, 422 Rosini, santo: II, 378 Rufina, santa: I, 224; II, 378 Sabina, santa: I, 223 Sacro Sangue, Bibbia: I, 274, 276, 292 Salus Populi Romana, immagine religiosa: I, 235; II, 412 Salvatore da Orta, Beato: I, 283 Sausini, santo: II, 379 Salomone, personaggio Bibbia: II, 372 Samaritana, personaggio Bibbia: II, 88, 349, 467 Satiro, mitologia classica: I, 149; II, 207, 370 Saturnino, santo: I, 275 Schiodazione di Cristo, episodio Bibbia: I, 161; II, 132 Scipione “L’Africano”, politico e militare romano: I, 20 n. 8; II, 20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

502

INDICE DEI SOGGETTI ICONOGRAFICI

Scorpione, animale: II, 376 Sebastiano, santo: I, 175, 284, 285, 395 fig. 48-49; II, 169, 201, 220, 225, 380, 389, 399, 404, 466 Serafico, santo: I, 275 Settimio Severo, Imperatore romano: II, 18, 19, 372, 376 Severino, santo: II, 384 Scimmia, animale: II, 276, 357 Sfinge, mitologia classica: II, 319, 323, 327, 358, 361 Silenzio, allegoria: II, 209 Simeone Profeta, santo: I, 249; II, 383 Simone, santo: I, 249; II, 390, 391 Sileno, mitologia classica: II, 368, 372 Sinforiano, santo: I, 275 Sirena, mitologia classica: I, 43, 64, 150, 152, 153; II, 71, 79, 110, 205,209, 122, 140, 158, 195, 200, 209, 221, 225, 232, 255, 257, 261, 267, 277,279, 316, 343, 535 Sole, pianeta: I, 27, 42, 44, 50, 52, 54, 55, 56, 141, 151, 156, 157, 159, 257, 262, 31 II, 11, 19, 35, 58, 70, 76, 94, 104, 123, 146, 191, 195, 199, 200, 217, 220, 221, 225, 250, 261, 270, 273, 274, 275, 276, 280, 281, 288, 296, 308, 312, 316, 318, 319, 327, 348, 362, 364, 369, 371, 423, 532, 543 Solone, politico, giurista e poeta ateniese: II, 17, 372 Superanzio, santo: I, 275 Susanna, santa: II, 378 Tigre, animale: II, 318 Teodora Bibiana, santa: I, 246; II, 378, 418 Teodoro, santo: II, 379 Teresa d’Avila, santa: I, 186, 403 fig. 62; II, 382, 386, 387, 389 Tiberio, Imperatore romano: II, 18, 369, 371 Tito Livio, mondo classico: II, 367 Tobia, personaggio Bibbia: II, 22 Tolomeo, umanista classico: II, 377, 384

Tommaso Apostolo, santo: II, 391 Tommaso d’Aquino, santo: I, 261; II, 379, 390 Traiano, imperatore romano: II, 367, 369, 374, 375, 378 Trinità: I, 271; II, 45 Trionfo di Galatea di Raffaello, pittura: II, 130 Tritone, mitologia classica: I, 200, 201; II, 57, 114, 130, 142, 190, 199, 206, 215, 224, 230, 237, 316, 327, 361 Troia, storia classica: II, 327, 361 Uberto, santo: I, 25 n. 28 Urbano VIII (Maffeo Barberini) Papa dal 1623: I, 183, 384 fig. 33; II, 31, 25, 51, 61, 62, 77, 313, 314, 332, 338, 354, 355, 365, 366, 370, 375 Urbino, stato: II, 264 Venanzio, santo: II, 557 Vendemmia, argomento popolare: II, 164, 170, 181, 203 Venere, mitologia classica: I, 204; II, 131, 305, 326, 361, 369, 370, 371, 372, 373, 377 Venuta dello Spirito Santo, Bibbia: I, 283, 403 fig. 61; II, 89, 211, 234, 236, 414 Verita, allegoria: I, 36 Veronica, tradizione cristiana: I, 161, 284, 285, 321; II, 133 Vespasiano, politico e milittare romano: II, 17, 19, 373 Viaggio in Egitto, Bibbia: II, 349 Villano, personaggio popolare: II, 149 Vincenzo, martire, santo: II, 379 Vincenzo Ferrer, santo: II, 392 Vito, santo: II, 390 Vittore, santo: II, 382, 383, 384 Vittorino, santo: II, 389 Volto Santo, rappresentazione cristiana: II, 332, 381, 446, 448, 461, 462, 463, 464, 467 Zenobio, santo: II, 62, 393

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DISEGNI, ARGENTI E ARGENTIERI DALL’ARCHIVIO BARBERINI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI

543

Francesca Barberini – Micaela Dickmann

DISEGNI, ARGENTI E ARGENTIERI DALL’ARCHIVIO BARBERINI

II

CITTÀ DEL VATICANO

B IBLIOTECA A POSTOLICA VATICANA 2021

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pubblicazione curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Maria Gabriella Critelli (Segretario f.f.) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz (Presidente) Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni Delio V. Proverbio Andreina Rita

Descrizione bibliografica all’indirizzo www.vaticanlibrary.va

Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2021 ISBN 978-88-210-1058-3 Edizione digitale: ISBN 978-88-210-1059-0 TIPOGRAFIA VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO I Prefazione di BARBARA JATTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Presentazione di SIMONA DE CRESCENZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Un corpus di disegni per le arti decorative barocche a Roma: argenti, tessuti e intagli in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

Catalogo dei disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

Disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

Gli argenti nel palazzo secondo gli inventari Barberini: luoghi, esposizione, valore e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

123

Committenti e artisti: notizie su argentieri e manufatti dalla contabilità Barberini (1600-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carlo Barberini (1552-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Taddeo Barberini (1607-1647). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antonio Barberini (1608-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

167 167 178 184 194 208

Il cardinale Francesco seniore (1597-1679). L’argento come dono . . .

219

L’eredità Barberini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Francesco Barberini iuniore (1662-1738). . . . . . . . . . . . . . . . . . Cornelia Costanza (1716-1797) e Giulio Cesare Colonna di Sciarra (1702-1787) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maffeo (1631-1685) e Urbano (1664-1722) Barberini . . . . . . . .

293 293 303 309

APPARATO I GABRIELLA PACE, Note tecniche sulle filigrane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

325

APPARATO II ALDO VITALI, La valenza tecnica nelle opere di argenteria . . . . . . . . . . . Figure. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

363 425

Indici a cura di MACARENA MORALEJO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomi di persona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

451 453

Nomi di luogo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Soggetti iconografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

485 495

351

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

SOMMARIO

II APPENDICE DOCUMENTARIA Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

Inventari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Carlo Barberini (1562-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Francesco Barberini seniore (1597-1769) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

Taddeo Barberini (1603-1647) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

Taddeo (1603-1647) oppure Maffeo (1631-1687) Barberini . . . . . .

89

Antonio Barberini (1608-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

111

Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

154

Maffeo Barberini (1631-1685) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

239

Francesco Barberini iuniore (1662-1738) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

292

Cornelia Costanza Barberini (1716-1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

320

Computisteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

397

Maffeo Barberini (1568-1644) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

397

Carlo Barberini (1562-1630) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

405

Francesco Barberini seniore (1597-1679) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

411

Taddeo Barberini (1603-1647) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

470

Antonio Barberini (1607-1671) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

485

Carlo Barberini (1630-1704) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

522

Maffeo Barberini (1631-1685) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

547

Francesco Barberini iuniore (1662-1738) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

551

Urbano Barberini (1664-1722) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

562

Giulio Cesare Barberini Colonna di Sciarra (1708-1787) . . . . . . . .

567

Maria Teresa Boncompagni Barberini (1692-1744) . . . . . . . . . . . .

574

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPENDICE DOCUMENTARIA

Premessa Gli inventari e la computisteria trascritti sono suddivisi in base ai diversi personaggi e presentati secondo l’ordine cronologico della data di nascita dei principi e dei cardinali. All’interno dell’Archivio Barberini gli inventari sono ordinati tra gli Indici e la Computisteria; di ogni inventario sono stati trascritti solo gli argenti conservati nella Guardaroba. Ogni trascrizione è preceduta dall’indicazione della collocazione del documento e da una breve presentazione a cura delle autrici. Le annotazioni manoscritte coeve al documento vengono riportate in corsivo. Nel caso di lunghi elenchi di argenti uguali e di peso simile viene indicato solo il numero degli oggetti in una nota a cura delle autrici. La computisteria, presentata in ordine cronologico e preceduta dall’indicazione della collocazione, include pagamenti tratti dai libri giornali, dai registri dei mandati e dalle giustificazioni di pagamento. Quest’ultime, collocate in faldoni a volte suddivise in fascicoli o fogli, sono riportate dopo la computisteria e sono state consultate e trascritte solo nel caso di approfondimenti sulla committenza di determinati oggetti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INVENTARI CARLO BARBERINI (1562-1630), DUCA DI MONTELIBRETTI ARCH. BARB., INDICE IV, 455 L’inventario è preceduto da un indice, ed è da riferire a Carlo duca di Montelibretti. Pur non recando una data è posteriore al 1625, elencandolo al f. 3r il martello e la cucchiara con li quali Urbano VIII aprì la Porta Santa. f. 1r Inventario degli Argenti, e loro peso, Ori, e Gioie dell’Ecc.mo Sig.r Don Carlo Barberino. Argenti tutti indorati con il loro peso Un bacile, e un boccale indorati fatti alla spagnola con partimenti d’oro smaltati pesa lib. 17 o. 11 d.ni 12 Un bacile, e un boccale lavorato à figliami e mascheroni pesa lib. 13 o. 8 d. Un bacile, e un boccale fatti in Francia lavorato con cacce con l’arme del Sig. Cardinal Padrone pesa lib. 23 o 11 d. Un bacile, e un boccale simile à quel di sopra ma più piccolo pesa lib. 20 o.6 d. Un altro bacile e boccale simile al soprannominato pesa lib. 20 o. 5 d. Un bacile e un boccale simile alla Francese liscio pesa lib. 17 o. 2 d. Un bacile e un boccale compagno al sopradetto pesa lib. 17 o. 2 d. Un bacile con il boccale alla spagnola pesa lib. 13 o. d. Un bacile, e un boccale alla spagnola con il boccale coperchiato pesa lib. 10 o. 11 d. Saliere quadre sono quattro alla Francese Historiate con un coperchio che accompagna le dette saliere in tutto pesa lib. 18 o. 7 d. Una saliera e peparola alla Napolitana pesa lib. 1 o. d. Una saliera tonda di tre pezzi lavorata con Animali pesa lib. 2 o. d. Due cucchiaini da […] pesano lib.o. I d. Una saliera da trinciante dorata pesa lib. o. 5 d. f. 1v Una fruttiera dorata fatta alla Francese lavorata con Cacce con l’Arme in mezzo del Sig. Cardinale ha il piede alto con quattro arpie pesa lib. 8 o. 11 d. Un’altra compagna pesa lib. 8 o. 11 d. Una canestra tutta dorata alta fatta in Francia con due manichi fatti a serpe e traforata a occhi di Pavone pesa lib. 12 o. 7 Un’altra simile pesa lib. 12 o. 9 d. Venti tondi con l’Arme del Sig. cardinale dentro et del Sig. Don Taddeo fuori pesa lib. 24 O. d. Trenta tondi più grandi pesano lib. 37 o.3 d. Sei piatti mezzani pesano lib.13 o. 3 d. Sei piatti mezzi reali pesano lib. 18 o. 11 d. Sei piatti reali lib. 10 o. 7 d.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due piatti ovati grandi pesano lib. 10 o. 4 d. Una brocca d’argento indorato fatta in Francia con li suoi coperchi dietro una testa di Lione, che tiene una campanelletta pesa lib. 19 o. d. Un fiasco lavorato alla Francese tutto dorato con sue catene e coperchi pesa lib. 10 o. d. Il suo compagno pesa lib. 10 o. 1 d. Un cuccumo alla Francese da Bottiglieria con suo coperchio e manico pesa lib. 7 o. 1 d. Il suo compagno pesa lib. 7 o. 1 d. f. 2r Un bollicone con il suo coperchio dorato lavorato alla Francese pesa lib. 5 o. Un bicchiero grande con il suo coperchio sopra un vasetto, e lavorato con cacce alla Francese pesa lib. 5 o. 6 d. Il suo compagno pesa lib. 5 o. 7 d. Un altro bicchiere simile al sopranominato con un bacchetto in cima al coperchio pesa lib. 5 o. 8 d. Il suo compagno pesa lib. 5 o. 7 d. Una Giara alla Napoletana fatta a conchiglia con un Delfino in cima sui manichi, il piede fatto a conchiglia pesa lib. 3 o. 4 d. Un’altra quasi simile con uno scoglio nel fondo pesa libre 2 o. 9 d. Un bollicone alla Todesca con il suo coperchio lavorato alla Todesca, et una statuetta a cima del coperchio pesa lib. 2 o. 1 d. Un altro più piccolo simile pesa lib. 1 o. 9 d. Il suo compagno pesa lib. 2 o. d. 12 Un bicchiero con il piede sbavato pesa lib. o. 9 d. Una fiaschetta tutta dorata con il suo coperchio a vite intagliata pesa lib.o. 11 d. Una tazzetta da bere pesa lib. o. 6 d. Un bicchiere da medicina tutto dorato con suo coperchio, et coperchio pesa lib. 1 o. 2 d. f. 2v Un bocaletto alla Francese tutto dorato con suo coperchio pesa lib. o. 10 d. Una Navetta alla Napolitana con una Caraffa in cima con una conchiglia di dove versa il viso con il suo piede e manichi pesa lib. 3 o. 1 d. Una Navetta alla Napolitana lavorata a Conchiglia con due manichi fatti a Drago con una pietra di belzuarro in mezzo alla Navetta pesa assieme con la detta pietra lib. 1 o. 8 d. 12 Una lumacha marina con un manico che fa serpente con molte conchiglie attorno pesa Una Navetta fatta con [...] intorno pesa lib. 1 o. 7 d. Una Giara fatta alla spagnola con bocche otto tutta dorata con ovati otto d’argento smaltati, e un ovato dentro oltre li otto con suoi piedi e manichi pesa lib. 1 o. 4 d. Una giara compagna pesa lib. 2 o. 2 d. Un capo del pastorale pesa lib. 3 o.1 d. Il suo fusto pesa lib. 7 o. 5 d. Un bicchiero tondo con il suo coperchio sopra vi è un fiore dove sono tre api, lavorato a fogliami pesa lib.1 o.5 d.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1562-1630)

11

Un altro compagno pesa lib.1 o. 7 d. Una custodia piccola per il Santissimo Sacramento f. 3r Sei candelieri fatti a torciere alla Francese tutti dorati et lavorati pesano lib. 34 o. 3 d. Una guantiera ovata con l’Historia di Iudite lavorata intorno di fogliami e trofei pesa lib. 7 o. d. Una guantiera liscia ovata alla Spagnola con nove ovati d’argento bianchi smaltati di turchino pesa lib. 2 o. 1 d. Un vasetto di acque odorifere scannellato pesa lib. o. 3 d. Un altro vasetto lib. o. 11 d. Il martello con il quale Nostro Signore Papa Urbano aprì la Porta Santa tutto lavorato con la cucchiara con la quale Nostro Signore rientrò la Porta Santa tutta lavorata pesa lib. 4 o. 7 d. Un carro trionfale d’argento dorato con statue intorno d’argento bianco tirato da due cavalli finto il trionfo della Terra pesa lib. 23 o. 6 d. Un altro simile pesa lib. 23 o. 10 d. Un calamaro fatto in forma tonda di tre pezzi d’argento con cornice intorno tutta indorata con li fregi tutti smaltati di colori con Api con rosette d’oro intorno smaltate di rosso con coperchio smaltato di azzurro con tre Api d’oro sopra una con il corpo di perla con dodici rubini nelle ali, et nella testa, l’altre due con il corpo di Topazzo d’Alemagna, et nella schiena una perla per ciascuna, con undici rubini per ciascuna tutte d’oro con un lavoro in cima di oro smaltato di verde con perle, et un sole in cima di Topazio d’Alemagna con razzi d’oro smaltati Un pennarolo fatto à Colonna d’argento intagliato, et smaltato tutto di lauri, et Api con basi et capitello di oro tutto smaltato con sei smeraldi à pie della base legati in oro dentrovi la sua penna d’oro tutta smaltata di colori Un paro di forbici fatte a tenaglia, et temperino con li manichi tutti d’oro smaltati di nero, et turchino in sua cassa di veluto rosso con trina d’oro, et sue fettucce, con cannetti d’argento et un bottone in cima alla detta Una cassetta per sopra il tavolino quando si scrive da una banda di velluto rosso con il pelo, et sue trine d’oro dall’altra un corame nero, et filetti d’oro Una crocetta pettorale d’argento indorato con alcune figurine et reliquie La pace d’argento dorata con Lapis Lazari attorno Un calice con la coppa solo di argento dorata, et il suo piede è di metallo dorato f. 6r Argenti mezzo parte indorati con il loro peso Un bacile, e un boccale lavorato a fogliami indorati pesa lib. 10 o. d. Un bacile, e un boccale lavorato con fogliami e Anatre con l’arme del Sig. Cardinal Padrone pesa lib. 10 o. d. Un bacile e un boccale ovato fatto in Germania lavorato à spicchi parte indorato pesa lib. […] o. d. 18 Una saliera a conca da Trinciante pesa lib. 8 o. d. 18 Tre Nappi alla Fiorentina tutti puntati con Arme smaltate in mezzo pesano lib. 4 o. 11 d. Due lumiere d’argento ovate lavorate intorno con fogliami boccagli da tener la torcia, una conchiglia che serve per ventola pesa lib. 17 o. 2 d.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una fruttiera dorata di dentro con il piede alto indorato lib. 2 o.8 d. La compagna pesa lib. 2 o. 9 d. Una zuccheriera alla spagnola pesa lib. o. 5 d. La sua compagna pesa lib. o. 9 d. Un bacile, et boccale mezzo dorato, et un altro senz’oro tutte due alla Spagnola pesano lib. 11 o. 9 d.12 Doi Zuccariere mezze dorate pesano lib. 1 o. 4 d.12 Una saliera che accompagna le dette Zuccariere pesa lib. o. 7 d. Un baciletto con il boccale compagno alla spagnola lib. 3 o. 11 d. f. 8r Argenti bianchi senz’oro Quattro para di smoccolatori d’argento pesano lib. 1 o.. 4 d. 21 Tre sottocoppe bollate con l’arme del Sig. Don Carlo pesano lib. 7 o. 3 d. Una conca grande da Bottigliaria liscia con due teste di Lione, che hanno in bocca due campanelle pesa lib. 45 o. 3 d. Una catinella con il suo boccale d’argento pesa lib. 4 o. 10 d. Una Lucerna con il suo piede fatta a triangolo con tre zampe di Lione, mollette smorzatore, ventola pesa lib. 6 o. 4 d. Una Guantiera tutta intagliata Un calamaro con il suo polverino pesa lib. 1 o. 6 d. Un piede della croce della cappella pesa lib. 6 o. 4 d. La sua croce con i candelieri compagni pesa lib. 6 o. 6 d. Due cassette quadre d’argento piene di profumi, senza profumi pesano lib. 6 o. 10 d. Due Panattiere ottangole con quattro arpie che le sostengono, due salierini quadri con li suoi coperchi pesano lib. 11 o. 10 d. Due saliere a conca di Trinciante pesano lib. 1 o. d. Una peparola a fiaschetta pesa lib. o. 5 d. Un cucchiaro da trinciante traforato pesa lib. o.2 d. Quindici cucchiari lavorati à zampa di cervo pesano lib. 1 o. 7 d. Quindici forcine a tre punte lavorate come sopra pesano lib. 1 o. 1 d. f. 8v Un profumiero grande lavorato con fogliami, et suo fondo traforato peso lib. 5 o. 3 d. 12 Il suo vasetto da mettere il profumo pesa lib. 3 o. 7 d. Un bacile, et un boccale lavorato con fogliami pesa lib. 11 o. 3 d. Una canestra ovata d’argento fatta a vaso con il suo coperchio tutta lavorata a fogliami traforati retta da quattro zampe di Lione pesa lib. Due fruttiere con il piede tutte lavorate di figure, et fogliami pesano lib. 9 o. 6 d. Doi bocce da rinfrescare pesano lib. 9 o. 2 d. Doi sottocoppe ordinarie pesano lib. 2 o. 3 d. Doi scodelle da brodo con li suoi manichini pesano lib. 1 o. 7 d. Doi cocchiaroni da trinciare, che uno ne è forato pesa lib. o. 5 d. Una campanella pesa lib. o. 7 d. Diciotto cucchiari, et diciotto forcine, dodici de quali cucchiari et forcine sono lisce et sei cucchiari et sei forcine sono a zampa di cervo pesano lib. 3 o. 3 d.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1562-1630), MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

13

Doi sottocoppe pesano lib. 4 o. 10 d. 18 Otto candelierini pesano lib. 15 o. 7 d. Quattordici altri candelieri d’argento con il parafumo et suoi smoccolatori pesano lib. 29 o. 3 d. 11 Doi piatti ovati lisci pesano lib. 7 o. 2 d. Sei piatti mezzi reali pesano lib. 19 o.1 d. f. 9r Tre piatti reali pesano lib. 14 o. 6. d. Trentacinque tondi pesano lib. 37 o. 11 d. Quattro piatti bastardi pesano lib. 7 o. d. Sei piatti da potaggio pesano lib. 6 o. 5 d. Tre piatti mezzani pesano lib. 6 o. 5 d. Dieci scodelle pesano lib. 12 o. 3 d. Doi piatti alla Francese pesano lib. 3 o. 8 d. Una panettiera semplice con quattro piedini tondi pesa lib. 2 o. 11 d. 18 La guarnitione di due ampolline che servono per la cappella con la sua baciletta pesa lib. 2 = O. 6 d. 12 Un calice tutto d’argento con la sua patena d’argento pesa lib. 1 o. 9 d. Un secchino con il spergolo per l’acqua santa pesa lib. 1 o. 10 d. Un baciletto ovato con il suo boccale serve per la cappella pesa lib. 1 o. 9 d. 15 Un bacile con un boccale fatto a fogliami con l’arme di S.E. pesa lib. Una canestra traforata con l’arme di S. E. lib. Un paro di candelieri lavorati a spicchi pesano lib. 2 o. 10 d. Un altro paro di candelieri lavorati pesano lib.3 o. 9 d. Un altro paro di candelieri pesano lib. 2 o.d. Un altro paro de candelieri pesano lib. 3 o. 11. d. f. 9v Una cassetta quadra coperta di corame rosso con sue manigliette d’ottone indorate serve per pettiniera dentrovi quattro caraffette quadre da tenere acque odorifere, et doi fiaschetti, et una scopetta di pelo con il manico d’argento, et altra scopetta da testa guarnita dentro à detta cassetta vi è una pettiniera di velluto rossino ricamata tutto d’oro e perle un specchio con cornice, et fondo d’argento, temperino, pennarolo, stuzzica denti, et stuzzica recchie d’argento con tre pettini d’avorio, et doi sciugatori di taffetta doppio rosino con suoi merletti d’oro attorno. F. B.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644, PAPA URBANO VIII DAL 1623) ARCH. BARB., INDICE II, 330 (B) Istromento della prima donazione fatta nel 1604 da Maffeo, all’epoca in cui era Arcivescovo di Nazareth e Chierico di Camera, a favore di Don Carlo Barberini (1562-1630), suo fratello, redatto per gli atti del Notaio Ferracuto il 3 dicembre 1604, rilegato in pergamena semplice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f.1 Prima donazione fatta dall’Ill.mo Sig. Maffeo Barberino Arcivescovo di Nazareth e Chierico di camera a favore del Sig. Carlo Barberino con invent.o delle cose donate a di 3 Decembre 1604. Ferracuto Not.o rogat. f. 23v Argenteria Piatti grandi reali n. sei Piatti bastardi n. sei Piatti mezzani n. quattro Piatti ordinati n. dodici tondi n. Trentasei scudelle n. Dodici In tutto sono settantasei Un bacile dorato con suo boccale simile bacile dorato con suo boccaletto alla francese Baciletto con filetto d’oro ottimo con l’arme semplice Cinque sottocoppe una con filetto d’oro due fruttiere con l’arme smaltata in mezzo una peparola due saliere dorate tre scaldavivande due panettiere sei candelieri una catinella con suo boccaletto un’altra catinella con suo boccaletto una ghiara grande dorata con due Nettuni, et un delfino nel mezzo, un’altra pure dorata più piccola, e più semplice, e tutto sono d’argento Argenti dorati Due bacili e due boccali quattro coppe con suoi coperchi quattro doppieri quattro saliere f. 23r due sottocoppe una brocca Quattro candelieri d’argento, un bacile et un boccale d’argento, due brocchette con due catinelle d’argento, quattro sottocoppe d’argento, una dozzina di forcine et chucchiari, due saliere e due Peparole d’argento

ARCH. BARB., INDICE II, 331 Questo inventario, datato 22 settembre 1623 e curato dal notaio Roscioli, venne redatto poco dopo l’elezione di Maffeo al soglio pontificio ed include tutti i beni di sua proprietà da donare al fratello Carlo (1562-1630) in caso di morte. Si tratta delle seconda donazione, dopo quella del 1604 (cfr. Arch. Barb., Indice II 330 (b), fatta da Maffeo in favore del fratello Carlo. Sono elencati i beni conservati nella “Casa Grande”, ovverosìa il palazzo di famiglia in via dei Giubbonari, elencandoli stanza per stanza. Gli argenti qui trascritti sono quelli custoditi nella guardaroba. L’inventario dei dipinti e delle sculture è stato trascritto da LAVIN, Seventeenth-century cit., pp. 65-71.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

15

f. 1r Seconda donazione fatta da Papa Urbano VIII all’Ecc.mo Sig. Duca con Inventario delle cose date a di 22 settembre 1623. Roscioli Notaio f. 20r Argenti della Guardaroba e prima quelli senz’oro pesati da M. Pietro Spagna una Conca grande da bottiglieria l. 44 Due bacili e due boccali l. 22. 6 due piatti ovati l. 7. 2 una panettiera l. 6 due boccie l. 5. 1 una profumiera, et uno scaldavivande l. 14 uno scaldaletto con il manico di legno l. 6. 8 venti tondi l. 22. 5 quattro piatti reali l. 18 .8 sei mezzi reali l. 19. 2 otto piatti alla franzese l. 17. 9 quattro tazze alla franzese l. 3.4 quattro sottocoppe l. 9 sedici cucchiare, e sedici forcine l. 3 Tre tazze l. 1 in tutto per 199. 9 libre Argenti dorati Un broccone grande da bottiglieria l. 18.10 due candelieri a torciere l. 11. 4 due bacili e due boccali alla franzese l. 33. 9 due lumiere alla franzese con i suoi caminetti l. 15. 2 un bacile et un boccale l. 10 Pastorale con la croce in n. 6 pezzi l. 13 quattro bicchieroni alla franzese con suoi coperchi l. 22. 6 tre bicchieri alla todesca l. 6 quattro saliere alla franzese l. 18.2 f. 20v seguono gl’argenti dorati, e sommano l. 148. 9 Due boccaletti un bicchiero, due giare, et 1 fiaschetta l. 25 due confittiere grandi, et altre l. 17. 9 un calicione e due conghiglie l. 7 .5 tre bacili, e tre boccali grandi lavorati l. 64 due boccali da barbiere l. 14 due fiasche con sui turaci con catinelle l. 20 un coperchio da saliera l. 1 In tutto libre 307 once undici Argenti della credenza in mano de li credenzieri pesati con la stadiera della dispensa Una lucerna con suo trepiedi, et una bugia con suo moccolatore l. 6. 5 otto candelieri l. 16. 4 trenta tondi con una scudella di brodo l. 34. 5 diciotto scudelle l. 21 sei piatti bastardi e due da capponi l. 14. 9 quattro piatti reali e quattro mezzi reali l. 31. 6 et un piatto alla franzese l. 7. 9 tre sottocoppe, tre cucchiare e tre forcine l. 5. 8 due bacili e due boccali l. 16. 8 [totale] l. 154. 6 Argenti che erano fuori di credenza in mano de Paoli che non sono stati pesati

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due piatti mezzi reali quattro tondi tre sottocoppe cinque candelieri, e 4 torcieri lavorati dorati f. 21r argenti recuperati dal […] per le mani di SS: Pietro Paolo Bonilli che per riaverli l’Eccellentissimo Signor Don Carlo paga conti scudi dieci la libra un paro di candelieri una sottocoppa una panettiera una tazza da brodo due scaldavivande con suoi coperchi quattro cucchiare e quattro forcine e più una forcina, et una cucchiara rimandata di Palazzo Monsignor Fausto Poli maestro di Casa di Nostro Signore che deve essere della casa F. B.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679), CARDINALE ARCH. BARB., COMP., 152 L’inventario iniziato nel 1626 racchiude le descrizioni degli argenti, ma anche degli anelli in oro ed argento, e in parte dei cammei, gioie e cristalli di montagna che si conservavano nella casa del cardinale Francesco seniore al palazzo à Capo le Case. Gli oggetti sono, in parte, di alto valore artistico e alcuni donati al cardinale Francesco da illustri cardinali e vescovi, come la navicella di cristallo di montagna, ricevuta in dono dal cardinale Medici, oppure oggetti personali del cardinale Francesco seniore, come la mazza pontificale con le tre armi di Sua Signoria Illustrissima, oppure il crocifisso d’argento realizzato dal maestro argentiere Francesco Spagna. Nel 1627 l’inventario fu completato con argenti realizzati dall’argentiere Pietro Spagna ed inseriti nell’elenco dei beni. f.1r Nel presente libro saranno descritti tutti gli Inventarij così Della Guardaroba dell’Illustrissimo Signor Cardinale Barberini Principe, come dell’altri Ministri di Sua Signoria Illustrissima, e della sua Abbadia di Grottaferrata, cominciato alli 10 Decembre 1626 e finito alli 15. Gennaro 1627. da Federico Soleti Computista Alla carta seguente sono poste per alfabeto Le cose contenute in questo Inventario, tanto Quelle consegnate a Luciano Gabbiani Guardaroba, come quelli consegnati All’altri Ministri f. 24v1 Anelli Camei stimati Al Palazzo à Capo le Case

1 Marilyn Aronberg Lavin tralascia di trascrivere gli anelli e camei stimati che vengono qui pubblicati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644), FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

17

9 Testa di Nerone in vetro antico legato moderno oro 12 10 Testa d’Augusto in crognola sgranita 6 11 Testa di Vespasiano in crognola legato oro moderno 12 12 figura d’Apollo in crognola 12 13 Testa di Perseo in crognola 6 14 Testa di Platone in crognola 6 15 Testa di Pallade in crognola 2 16 Testa d’Antonino Caracala in crognola 4 17 Testa di Geta in diaspro rosso 3 18 Due teste Druso con Agrippa in crognola 6 19 Testa di Giulia in crognola 3 20 Testa incerta in crognola 3 21 figura con un cavallo in crognola 3 22 Testa di Pertinace in crognola sgranita 2 23 Testa di Antonio in crognola 13 24 Testa d’Antonio in crognola 6 25 Testa di Mercurio in crognola 13 26 Due teste Ercole, et una incognita in crognola 3 27 Testa incognita in crognola 3 28 figura d’un gladiatore in crognola bianca 2 29 Testa d’Imperadore in crognola 2 30 Testa di Domitiano Imperatore in crognola 2 31 Testa d’Apollo in crognola 2 32 Testa incognita in crognola 2 33 Testa d’Imperadore in crognola 2 34 Anello di metallo moderno 1 35 Tre teste in vetro antico negro 12 36 Testa di pallade moderna in crognola 4 37 figura sedente con il pallone in mano in agata 3 38 Testa di Nerone Cameo di [...] in argento 1 39 Due teste in crognola con due lettere greche 6 f. 24r 40 Testa di Lisimaco in petra greca 6 41 Testa di Solone in sardonia 8 42 Testa incognita in crognola 4 43 Testa di Pallade in crognola con lettere greche 5 44 Testa maschera in Agata 2 45 Testa d’Imperadore in nicolo 3 46 Due teste di Cameo bianco, e negro di rilievo 2 47 Testa [...] orientale 13 48 Testa d’Imperadore in crognola 12 49 figura di donna in piedi in plasma di smeraldo 12 50 Arme in crisopazio legato oro e smalto 6 51 Due Teste in Nicolò 13 52 Testa di Faustina in nero antico 12 53 Testa di Giulio Cesare in crognola 6 54 Testa di Dianira in vetro antico 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

55 Testa di Tiberio in Hisiata 6 56 Testa di Pallade in Nicolò 3 57 figura di Pallade in Agata legato in oro 2 58 Trionfo di quattro cavalli in crognola 4 59 Testa [...] più tre lettere in Nicolò legato 2 60 Testa di Dionisia Vetro antico legato oro e smalto 4 61 Due teste di Apollo, e Diana in diaspro 13 62 Testa con lettere in Nicolò legato 4 63 Testa radiata in crognola 12 64 Testa d’Imperadore in crognola 13 65 Testa di donna ammantata in sardonio legato oro e smalto 6 66 Una Galera, con un Leone in Nicolò legato 13 67 Testa in pietra negra legato oro e smalto 4 68 Testa di donna ammantata in pietra negra 13 69 Testa incognita in Nicolò 4 70 Testa di Giove Capitolino in crognola1 3 f. 25v Camei 71 Tre Gratie in Nicolò legato oro moderno 3 72 Testa radiata in crognola 3 73 Testa di Bruto in crognola 4 74 Giulio Cesare in crognola 2 75 Testa d’un filosofo in crognola 3 76 Testa di Settimio Severo in crognola3 77 Testa di donna in crognola 6 78 Testa di Faustina in diaspro rosso legato oro moderno 3 79 Testa di Matidia in crognola legato oro moderno 6 80 Testa di Pallade in crognola legato oro moderno 4 81 figura di Pallade in crognola legato oro moderno 12 82 Una Roma sedente col Palladio in mano in crognola legato oro moderno 12 83 Testa di donna in crognola 3 84 Testa di Cesare in crognola 3 85 Testa di Pallade in sardonica 3 86 Testa in crognola 2 87 Testa in crognola 6 88 Testa in crognola 2 89 Testa di Pompeo in cameo 6 90 Testa incognita in cameo 6 91 Testa di Deianira in crognola 12 92 figura con un Leone in cameo 6 93 Testa in cameo 6 94 Testa simile 3 95 Piramo, e Tisbe in cameo 4 96 figura à cavallo, et altri a piede in cameo 8 97 Uccisione di Cesare in cameo 6 98 Due figure in cameo 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

19

99 Testa di Lisimaco in cameo 12 100 figura tirata da due Leoni in cameo 6 101 Figura di Muzio Scevola in Cameo 6 102 Un Leone in Cameo 6 103 Figura d’una donna ignuda d’Agata 4 104 Testa di donna ingranata triangolata 20 105 figura in piedi in Nicolò 3 106 Testa di donna in zafiro 2 107 Testa in Nicolò 2 108 Testa radiata in Nicolò 2 109 Ercole con L’Idra in diaspro 3 110 Testa di Vespasiano in Agata 3 Una Cassettina coperta di corame rosso rigata d’oro con armi, e dentro di velluto leonato fatta a due spargimenti, con quattro cuscinetti d’argento longa piedi due per tenere li suddetti anelli Altre cose aggiunte dopo fatto l’Inventario Adì 7 marzo 1627 f. 26r 111 Un anello in pietra crognola rossa, con impronta d’un ape col sole nel corpo 112 Un anello tutto di cristallo di montagna, con un motto che dice Salus 113 Un anello tutto d’oro in Piastra ed l’impronta della fortuna e, Iside congiunta in [...] 114 Un anello legato in oro ed Pietra d’Amatista scantonata di Testa Deianira 115 Un anello in Pietra d’Agata nera ed figura di una Pallade in piedi 116 Un anello in argento ed Pietra nera ed il cavallo Pegaso 117 Un cerchietto doro con l’unghia della Gran Bestia 118 Un Pezzetto di cristallo di montagna dovè e la testa di Severo et l’impronta di Caracalla 119 Un pezzo di Pasta antica dorata ed il trionfo di otto figurine 120 Una pasta antica rossa di un crocifisso ed la Madonna, e S. Giovanni Argenti diversi, gioie, e Cristalli di Montagna f. 74v Al Palazzo à Capolecase Due Vasoni d’argento alti piedi tre e mezzo incirca con coperchio di libre vent’otto l’uno in circa dentro le sue casse coperte di montone foderate di rovescio Due torcieri grandi d’argento alti piedi sette incirca donati dal Cardinale Ludovisio di libre sessanta sette incirca, l’uno con sue casse, coperte di montone negro, e foderate di rovescio sotto. Pezzi settantasette di tondi d’argento con armi di Sua Illustrissima libre 81 Scodelle d’argento di undici, similmente; con armi idem d.10 Piatti reali grandi d’argento n. due idem d. 9 Navicelle d’argento grandi n. due idem d. 6 Piatti sottoreali d’argento diversi, con armi n° nove libre 36 Piatti mezzani di diverse fatture, con armi n. dodici d’argento libre 23: d. 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un baule grande, con boccale d’argento alla spagnola liscio dorato senza arme di libre dodici, e mezzo libre 12: d. 5.6 Panettieri d’argento n° due con armi, una con piedi a monti, e l’altra a’ piedi torniti con due vasetti per panettiera, con suoi coperchini libre 7 Una saliera quadra bianca d’argento, con peparolo, e zuccariera scanellata idem Ovarole due piccole, con tre piedi d’argento, con arme libre idem d. 9 Due barrichi d’argento, con boccioli, d’olio, et aceto con armi libre 2 Una scalda vivande d’argento, con piedi a zampe di leone, con due catinelle, servono per manichetti, e con anima di ferro libre : d.5.6 Un focone d’argento in ottangolo con palle sotto, e con otto pomi sopra, e due maniglie, con anima di rame Un campanellino piccolo d’argento, con arme Una canestra d’argento cesellata tonda libre 3. d.6. Un cornetto d’argento da comeso libre idem. d. 5 Un orinale d’argento con armi libre idem. d. 2 Una piletta da tenere l’acqua santa d’argento dorata con la Madonna Cucchiai d’argento n° ottant’otto, con un’ ape nel piede Forchette d’argento di tre punte n° novanta’una f. 28r Argenti diversi, gioie, e cristalli di Montagna Un baule d’argento grande liscio, con boccale alla spagnola grande casa in cambio del baule smaltato libre 12. d. 8. Un baule ornato d’argento, istoriato con figure, donato dalla Città di Raguggia con un boccale, e con un Ercole per piede che sostiene la conchiglia, con un putto sopra, che tiene il tridente. Il tutto dorato, con la sua cassa di corame nero libre idem. 7 Un satiro d’argento posto sopra un basamento d’hebbano in ottangolo con suo arco, e freccia, con ordigni, che si muovono, e scanza la freccia, stà dentro una cassetta di noce, e fu donato da Monsignor Ramboldo Una canestra d’argento lunga piedi due incirca, alta piedi uno, con manico, e due penduli, con due lucchetti dell’istesso argento, e lo suo sportone di vacchetti sopra, con passamani, et alamari d’oro Una casettella piccola d’ottone dorato, e con dentro la bussola, una penna d’argento, e cinque ferri di stuccetto, e con coperchio di fiori smaltati, e con un pomo d’ottone dorato dentro, con un’Orologgietto d’argento, con un’ape sopra, che mostra diversi segni dentro una cassetta Uno scatolino d’anelli verde, e con dentro l’infrascritti anelli cioè Due diamanti di scudi cinquanta l’uno circa L’anello cardinalizio, con il zaffiro in ottangolo Un anello quadrangolo, con una pietra verde, con una volpe Un anello, con tre rubbini Un altro anello con la testa di San Pietro Una collana d’oro fatta all’Indiana d’un filo di piedi 2 l’incirca Una navicella di cristallo di Montagna, con suo piede guarnito d’oro dalla parte di dietro, dà una testa d’un grifone, ed’innanzi un mascarone con due ale, et in cima un puttino d’oro, con tridente, et ‘torno da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

21

ramiscella piena di balaustrini del medesimo cristallo, che donò il Signor Cardinale di Medici. Stà dentro ad una cassetta a’ navicella ornata di [...] negro dorato Un scatolino longo di palmi 1 mezzo incirca tutto d’argento, alto 4 dita con pastiglia dentro un sigillo d’oro, con suo manico di calcedonio con armi di Sua Signoria Illustrissima, con sua cassetta di pelle nera f. 75v Argenti diversi, gioie, e cristalli di Montagna Una cassetta quadra lunga e mezzo incirca, alta piedi uno coperta, e ricamata di pelle d’ambra con oro, e con serratura e pendolino, quattro cantonate, due maniglie, e due moschetti d’oro massiccio smaltata di bianco, e rosso, con dentro sei boccie quadre d’argento dorato coperto di pelli d’ambra, intagliate, ricamate, con suoi boccagli d’oro massiccio smaltata di bianco, e rosso, con sopra coperta di velluto tondino, foderata di rosso torchino, con alamari e passamani d’oro Un coltello del Cinatti con la manica d’agata A monsignore Canello + Una crocetta di cristallo torchino, con un guarnimento d’argento, et in mezzo il ritratto di San Francesco di due terzi di palmo in circa A S. Pietro Un calamaio grande d’argento, che si serra, et una figura sopra, con un suo polverino, e piedi a zampa di leone, con armi di Sua Signoria Illustrissima in mezzo Una guantiera d’argento di palmi 17 incirca ornata traforata libre 1. d.10 Una catinella d’argento, con sua brocchetta piccola coperchiata con manico, e bocciolo libre 7. d. 8 Uno scaldaletto d’argento traforato sopra d’occhi di pavone libre 8 Una lucerna d’argento con suo piede alato a palmi 17 con suo cappelletto per ripararsi dal fumo libre 5 : d. 8 Una mazza Pontificale d’argento, con tre’ armi di Sua Signoria Illustrissima, trè alla Cantonate, e sopra sono trè teste di Leone, con sua cassa coperta di cordovano rosso libre 15 Un coltello da caccia con manico d’argento dorato, et in cima un ‘ape, con sua guaina, con puntale, e nera d’argento E più havuti dal Bottigliero dopo l’Inventario Sette sottocoppe d’argento bianche, con fiasconi, et armi nel mezzo libre 16. d.6 Una sottocoppa d’argento dorata, con armi, e sua cassa decorata con armi libre 2. d. 6 Un’altra sottocoppa d’argento dorata, con armi vecchia libre 3. d.3 Due bussoncini, cioè rinfrescatori d’argento, con suoi coperchi, e manichi con armi, e con suoi sugari libre 8. d. 6. f. 75r Argenti diversi, gioie, e cristalli di Montagna Una tazzetta d’argento dorata fatta à conchiglia, con trè gongole per piede e due serpi per manichi scannellata, con sua cassa di corame dorata Una mazza Cardinalizia parte dorata che fu fatta di nuovo, con occasione libre 12. d. 8 dell’andata in Spagna, pesata libre Undici, e tre quarti d’oro costo 7175 Dopo fatto l’Inventario in s’è aggiunto l’infratti argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Adì 10 novembre 1626 Cinque penne di lapis d’argento havuti da Pietro Spagna Un coperchio ad una brocca da catinella, con sua catena Al giorno gennaro 1627 Una guaina, con dentro un […], e forcina d’argento dorata, e due coltelli, con manichi lavorati, che Sua Signoria Illustrissima portava a caccia havuti dal credenziero Dodici coltelli con il manico d’osso bianco. Posti al caso di diversi Un bacile d’argento per la barba con arme Una bocchetta d’argento col manico di sopra liscia Havuti dal barbiere Una palla di due pezzi d’argento per tener il sapone Adì 16 febraro Un sigillo legato in argento con un putto che va a vela in una nicchia in pietra bigia havuti da Sua Signoria Illustrissima Un vaso antico d’argento, cioè la coppa d’un calice antico, di peso oncie 11 Un ‘altro vasetto tutto traforato d’argento antico, con alcuni pezzetti d’argento antico di peso oncie sette o. 5. d. 13 Adì 22 febraro 1627. havuti da Pietro Spagna Cinquantasei tondi d’argento, con l’armi di Sua Signoria Illustrissima di peso libre sessant’Uno oncie 8 denari 6 libre 63 Quattordici piatti da cappone in libre trent’uno oncie 5 d’argento libre 33 Dodici cucchiai d’argento dorati, e Dodici forchette simili libre due oncie 10 denari 18 Dodici coltelli col manico d’argento dorato, pesano li manichi libre 12 una oncie 7 Un Reliquario di cristallo di Montagna donato sotto dì 3 marzo dal Vescovo del Bien f. 76v Argenti diversi, gioie, e cristalli di Montagna Adì 12 Aprile 1627 Una collana d’oro saldata, scannellata pagata dal Passerini maestro di casa per pezzo di scudi quarant’otto, ed 60 havuta da Ippolito Petri Adì 7 detto sette anelli d’oro smaltati, che sono stati nel clero di S. Agata havuti da Sua Signoria Illustrissima Un cannelletto d’argento longo un sesto di palmo, con un fischietto da una parte, e dall’altra un bottoncino tutto sbusciato per tener rimedij a Tobia Adì 19 decembre 1627 Un calamaro d’argento tondo, con l’arme di Sua Signoria Illustrissima Un polverino simile pur d’argento Un cassetto d’argento da tener le penne da scrivere Un crocifisso d’argento, longo un palmo senza croci

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

23

Adì 4 Gennaro 1628 Una catenella d’argento dorata fatta à quadrangolo, con suo boccale simile detti nasi, e di peso libre sette once nove cioè denari boccale e catenella Adì 22. detto Un piede di giara d’argento dorato con un Ercole che la sostiene, alto mezzo palmo, e di peso libre 1. once 2. Adì 14 febraro 1628 Dodici piatti d’argento, cioè due grandissimi Imperiali di peso libre undici, et once 9. l’uno. Due più minori, uno di peso libre sette once 1. denari 12. e l’altro di libre sette once 1. Otto altri più piccoli di peso di libre cinque L’uno. Il tutto fatto fare di nuovo Adì 25 Giugno 1628 Un rinfrescatore d’argento liscio con due maniglie dalle bande simili alte palmi uno, e due dita, e largo, e longo simile; che viene ad essere quadro, con suo coperchio, serratura, e pendolino per serrare, con quattro spartimenti di [...], con dentro cioè Quattro boccie d’argento lisce quadre alte palmi uno, con suoi coperchi tondi fatti à [...] Adì 4 Agosto 1628 Due panettieri d’argento dorato in ottangolo scorniciate attorno, con quattro conchiglie per ciascuno servono per piedi di dette con due nasetti, con suoi coperchi per tenersi sale, e pepe, con arme in mezzo di Sua Signoria Illustrissima Sette anellini piccoli d’oro smaltato, con il nome di S. Agata havuti da Sua Signoria Illustrissima Adì 9 detto. Otto Candelieri d’argento lisci di fattura ordinarij con l’armi di Sua Signoria Illustrissima fatta fare nuove libre 14 f. 76r Argenti diversi, gioie, e cristalli di Montagna Adì 18 Agosto 1628 Un Cannello d’argento per tenere diversi medicamenti, con otto spartimenti, longo palmo uno, e tondo, come mezza piastra con l’arme di Sua Signoria Illustrissima Adì 17 Gennaro 1629 Due salieri d’argento dorate quadre alte sei dita, con armi di Sua Signoria Illustrissima intagliate nelle quattro facciate fatte fare di nuovo di peso libre cinque once 8 cioè libre 13. once 4. L’una, con sue casse di corame rosso p. santi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Adì 16 marzo Una vaschetta d’argento, parte lavorata a fogliame, e dorato, con suo boccale simile, con una testa dietro al manico di basso rilievo, pesati ambedue libre nove, once 7 compro usato Adì 20 Aprile 1629 Un crocifisso d’argento d’un palmo, e mezzo, con il [...] d’argento, et morte a piedi con sua croce d’hebbano, et il monte, dove posò la croce, fatta da maestro Francesco Spagna Adì 31 ottobre Un bacile d’Argento dorato tutto istoriato con figure marittime con suo boccale fatto à modo di conchiglie, con una sirena per manicho con un’altra figurina in cima che tiene in mano un’Arme di peso libre 14 / et once dua Adì 26 Aprile 1630 Un Braciere d’Argento, ornato e lavorato, con una maniglia con uno piedi Longa palmi 14 e Larga palmi 1 terzo alta palmi uno, et un dita di peso [...] et once 6 fattavi la Canestra d’Argento portata di Spagna p. santi Adì 16 maggio Una Pala d’argento, et ornamento parti indorato, e commesso di Lapis, et un’ornatino, in anello di Cristallo di Montagna intagliato alta un palmo con Arme di Sua Signoria Illustrissima et [...] intagliati con sua cassa di corame rosso Adì 5 Giugno Una Navicella di Cristallo di Montagna tutta lavorata d’intaglio, con una bocca di Leone, e due manichi di due draghi legati in oro, e con suo piè di rosso da [...] Legato d’oro, Longo palmi uno circa alta quattro dita, donò Monsignor Carlo Besso, con sua Cassa di corame nero L’altra simile si è scritta aggiorno sotto di 2 Agosto Adì 2 Agosto Una Croce di Cristallo di Montagna con il Crocifisso intagliato con suo piede di cristallo simile. Legata in più corli con rami indorato, et con una Reliquia, con sua Cassa di corame rosso Un’altra Croce con sedici pietre brillanti, overo Cristallo di Montagna f. 77v Argenti diversi, gioie, e Cristalli di Montagna Come sù con rami indorato, con suo piede in ottangolo posato da un altro di rame dorato con otto oratini d’Argento compri ambedue per il grosso di ducati quaranta dal Signor Quintio del Bufalo Una navicella à modo di conchiglia di cristallo di Montagna che finge una bocca di Leone aperta tutta lavorata à fogliami con due manichi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

25

legati in oro, e tre piedi simili, rotta da una parte, con un’ [...] ad un manico donò il Signor Carlo Bosso con sua cassa di corame L’ altra simile a questa Le porta sono di 5 Giugno [...] Adì 5 ottobre Una caraffina di Cristallo di Montagna, ornata e scanalata alta sei dita havuta da Monsignor Scanarola [...] da Sua Eminenza con sua veste di corame rosso Adì 14 novembre Un Bacile d’Argento dorato, et istoriato, con figure marittime con suo Boccale simile di [...] once 12 con libre venti di corame rosso havuti da Sua Eminenza Adì 25 settembre Tre anellini d’oro che sono stati nel dito di S. Agata con il [...] di detta santa havuti da Sua Eminenza 1631 Adì 4 Gennaro predella d’Argento dorata, et Istoriata con due manichi di peso once 4 e incisa havuta da monsignor Scanarola Adì 20 marzo Un anello d’oro con una pietra aranciata, con Ape intagliata in detta pietra Havuta da Sua Eminenza Adì 4 aprile Una Madonna d’Argento con un [...] in bianco sopra una casetta lavorata alta quattro dita, e mezzo frà la Madonna e la Casetta di peso once 4 denari 13 Un puttino gnudo d’Argento, con un panno legato in mezzo, con una crocetta in mano alto cinque dita di peso once 13. denari 6 Adì 10 maggio Un anello doro con una Pietra di diaspro rosso con il Porto di Civita Vecchia havuto da Sua Eminenza Adì 16 setembre Un calamaro d’Argento quadro scorniciato con l’arme intagliata alta quattro dita in cima con un polverino simile di Argento di Peso uno, e l’altro libra due denari tre [...] et Un Campanello d’Argento con suo manico simile di Peso denari otto fatti fare per servi delle Congregazioni di casa di ordine di Sua Eminenza.

ARCH. BARB., COMP., 156 L’inventario descrive gli argenti raccolti nel Palazzo della Cancelleria nel 1649, dopo un anno dal rientro del cardinale Francesco dalla Francia. Le ingiuriose inchieste di papa Innocenzo X sull’operato dei Barberini durante il pontificato di Urbano VIII, specialmente per chiarire in qual modo si fosse enormemente ingrandito il patrimonio della famiglia, provocarono la fuga da Roma prima di Antonio Barberini, e nel 1646, di Taddeo con i propri figli e del cardinale Francesco, tro-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

vando rifugio a Parigi sotto la protezione del Mazzarino. Dopo lunghe trattative, Innocenzo X decise di graziare la famiglia Barberini e di restituire loro i beni confiscati e, infatti, nel 1648 il cardinale Francesco fece ritorno a Roma, dove ottenne senza difficoltà di essere reintegrato nei propri beni, anche se a lungo la rottura tra il papa i Barberini si protasse con le trattattive del sequestro delle rendite dei domini spagnoli. Particolarmente descritti sono gli innumerevoli candelieri che adornavano il Palazzo della Cancelleria, tra cui sei candelieri d’altare con la propria croce, lavorati con le arme di Sua Eminenza. Oltre all’elenco delle numerose medaglie, tra cui quella d’oro con il ritratto del re di Spagna e un’altra con il ritratto del Gran Duca di Toscana, spicca la mazza pontificale tutta lavorata ed intagliata con le imprese di Papa Urbano VIII. f.1 Inventario di tutte le robbe della Guardaroba sale, stanze. Cucine, stalle et altrove esistenti nel palazzo della cancelleria dell’Em’mo Signore Cardinale Francesco Barberino in consegna a d. Servio Servij al pn’te Guardaroba di S. Eminenza nel p.nte libro sotto il p.o. Ottobre 1649 a capo p. prima f.11r Argenti Un Acquasanta che donò Monsignor de Bagni pesa once undeci Un Acquasanta di Argento dorata pesa once nove Un Acquasanta di Argento pesa once cinque e denari ventuno Doi Ampolline per la messa alla francese pesano once sei, e denari tre Sei Api di Argento dorate, con cinque pelletti d’attaccagli da affitiolo di Argento bianco tre rampetti piccoli d’Argento, Tre Anelli d’Argento dorato, e tutti li pelli suddetti pesano once diciotto con un signacolo d’Argento dorato dico once diciotto Doi attacagli da quadri con foglie pesano tutti e doi once diciotto Un Bacile liscio pesa libre cinque e once otto Un Boccale del detto Bacile pesa libre tre e denari nove Un Bacile bianco parte Intagliato pesa libre sei e once una Un Boccale del detto Bacile pesa libre tre once tre Un Bacile liscio bianco pesa libre quattro once tre n.° 3 Un Boccale [...] il detto bacile pesa libre due once tre n.° 3 Un Bacile alla Spagnola dorato, dentro lavorato scamosciato pesa libre cinque once cinque Un Boccale dorato tutto di fiori compagno del suddetto Bacile pesa libre doi denari sei Un Bacile per la barba pesa libre tre once undeci denari dodici Un Boccale [...] il detto Bacile pesa libre tre once nove Un Bacile d’Argento dorato ornato ad ottangoli pesa libre otto once otto n.°1 Un Boccale simile ad ottangoli con il suo Coperchio del suddetto bacile pesa libre sei once quattro Un Bacile d’Argento dorato come sopra pesa libre otto once sei Un Boccale simile pesa libre sei once sei Un Bacile fatti a dodici Angoli liscio et costato pesa libre quindici once quattro n.° 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

27

Un Bacili simile d’Argento dorato pesa libre quindici once cinque n.° 4 Un Boccale fatto ad ottangoli con una figurina a sedere in cima al manico e serve il Bacile a dodici Angoli pesa libre dieci once tre denari dodici n.° 3 Un Boccale simile pesa libre nove once undeci e denari dodici n-° 4 Un Bacile d’Argento dorato liscio tondo pesa libre otto once undeci e mezzo n.° 5 Un Boccale il detto bacile pesa libre tre once dieci n.° 5 Un Bacile di Argento dorato liscio tondo pesa libre otto once undeci e mezzo n.° 6 Un Boccale simile pesa libre quattro n.° 6. f. 12r Argenti Un Bacile di Argento dorato ornato storiato con figure di Basso rilievo alcune ignude pesa libre sei once undeci, e mezzo n.° 7 Un Bocale fatto a Conchiglia con un piede con una figura , che lo sostiene per il detto bacile, e pesa libre quattro, e mezzo n.° 7 Un Bacile di Argento dorato tondo storiato di basso rilievo, con figure marittime pesa libre sette once nove e denari dodici n.° 8 Un boccale parte fatto a Conchiglia, et a Lumaca che lo sostiene una sirena per piede et un’altra figura in cima al manico, e tiene un Arme pesa libre quattro once sei serve per il suddetto bacile n.° 8 Un bacile di Argento dorato tonno storiato di basso rilievo , con figure marittime pesa libre sei once due e denari dodici n.° 9 Un bocale simile storiato per il suddetto bacile pesa libre cinque once undici e mezzo n.° 9 Un Baciletto fatto a quattro Angoli dorato tutto scartocciato nell’Angoli disse esser opera del Faenza pesa libre cinque once dui e denari dodici Un Bocale simile tutto dorato , et tutto scartocciato pesa libre doi once cinque denari dodici Un Baciletto ornato et cesellato dorato tutto dentro e fuori pesa libre tre once tre e denari sei che è quello serve per la messa Un Bocaletto per il suddetto bacile lavorato di basso rilievo tutto dorato con una statuetta sopra il coperchio pesa libre doi once tre e denari dodici scagnato il piede Un baciletto d’ampolline per la messa pesa libre una once doi, e denari dodici Un Bocale compagno d’una con colina per lavar le mani pesa libre tre e denari sei n.° 1 Un Bocale simile pesa libre una once sette, e denari dodici n.°2 Sei Boccaglie per n.° sei Candelieri di Altare pesano libre tre once due e mezza Una Boccia o Cantinplora pesa libre quattro e mezzo n.° 1 Una Boccia simile pesa libre quattro e once otto n.° 2 Una Boccia simile pesa libre quattro, e denari dodici n.° 3 f. 13r Argenti Un Buffetto con i piedi di legno tinti di nero con doi ferri, il piano di suddetto buffetto e fatto con sette scomparti medesimi di piastra d’Argento sottile come carta cioè quattro stagioni in mezzo credesi Civitavecchia e diversi Animali fatti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

di basso rilievo guarniti tutti li scomparti medesimi con cornicetta d’Argento dorata con doi Arme di Sua Eminenza, e più guarnito à torno, con cornice di Argento tutta dorata longo detto baffetto pesa libre tre e un terzo largo palmi doi è un dito Un Calamaro2 pesa once quattro e denari nove n.° 1 Un Calamaro simile pesa come sopra n.° 2 Un Calamaro simile pesa once quattro e denari sei n° 3 Un Calamaro simile pesa once quattro e denari dodici n.° 4 Un Calamaro simile pesa once cinque n.° 5 Un Calamaro simile pesa once cinque e denari diciotto n.° 6 Un Calamaro simile pesa once quattro e denari quindici n.° 7 Un Calamaro simile pesa once cinque e denari diciotto n.° 8 Un Calamaro simile pesa once undeci e denari dieci n. ° 9 Un Calamaro simile pesa once cinque e denari nove n. ° 10 Un Calamaro quadro pesa libre una once due n.° 11 Un Calamaro pesa once sette e denari diciotto n.° 12 Un Calamaro simile pesa once quattro denari sei n.° 13 Quattro calamari d’argento pesano con li polverini libre 3 once 4 denari sei Un Calice tutto d’oro con il piede a sei angoli parte smaltato con la patena libre doi once una Un Calicetto da campagna , che si spezza, pesa con la sua patena libre una once tre Un Calice con la sua patena lisci pesano libre una once nove denari dodici Un Calice alla francese con la sua patena dorato solo la coppa di dentro et il bottone pesa libre una once cinque e denari diciotto f. 14r Argenti Un Caldarino ornato pesa once sette e denari vent’uno, con il cassettino d’ ebano serve tenere il fuogo alli piedi Un Camello con un Turco pesa once dieci , e denari sei di Argento dorato n.° 1 Un Camello simile argento dorato pesa once dieci denari diciotto n.° 2 Un Campanello d’Argento pesa once sei n.° 1 Un Campanello simile pesa once otto n.° 2 Un Campanello simile pesa once sette denari quindici n.° 3 Candelieri n.° 6 d’Altare con sua Croce , e Piede tutti d’Argento lavorati in triangolo con Arme di Sua Eminenza cioè Croce con il piede pesa libre nove e mezza Un Candeliere grande pesa libre otto e mezza Un Candeliere simile pesa come sopra Un Candeliere più piccolo e simile pesa libre sei Un Candeliere simile pesa libre cinque e once nove e mezza Un Candeliere simile pesa libre cinque once nove e mezza 2 Calamarus dei latinin era l’astuccio per custodire le penne. In seguito, la voce passò a significare il vasetto dove si teneva il cannello con punta fessa usata dagli antichi e l'inchiostro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

29

Doi Candelieri lisci, con il piede e triangolo liscio, che servono per il suddetto altare e tutto la uno pesa libre quattro e once una col altro pesa libre quattro e once una similmente Un Candeliere da tavola pesa libre una once nove n.° 1 Un Candeliere simile pesa libre una once otto e mezzo n.° 2 Un Candeliere simile pesa libre una once nove e mezzo n.° 3 Un Candeliere simile pesa libre una e once otto e mezzo n.° 4 Un Candeliere simile pesa libr libre una once dieci e denari nove n.° 5 Un Candeliere simile pesa libre una once otto e denari sei n.° 6 Un Candeliere simile rotto pesa libre una once ove e denari sei n.° 7 f. 15r Argenti Un Candeliere da Tavola pesa libre una once otto denari sei n.° 8 Un Candeliere simile pesa libre una once nove denari sei n.° 9 Un Candeliere simile pesa libre una once otto denari dodici n.° 10 Un Candeliere simile piccolo alla Spagnola pesa once nove denari sei n.° 11 Un Candeliere simile pesa once otto, e denari quindici n.° 12 Un Candeliere alla spagnola, con canone di pesa libre una once due denari sei n.° 13 Un Candeliere simile pesa libre una once sei denari sei n.° 14 Un Candeliere simile pesa libre una meno denari nove n.°15 Un Candeliere simile rotto pesa libre una once quattro n.° 16 Un Candeliere simile quadro alla spagnola con cannone a sei angoli pesa libre una e once due n.° 17 Un Candeliere simile pesa libre una once due denari tre n.° 18 Un Candeliere da tavola liscio pesa libre una once nove n.°19 Un Candeliere simile pesa libre una once nove e denari sei n.° 20 Un Candeliere simile pesa libre una once otto n.° 21 Un Candeliere simile pesa libre una once nove n.°22 Un Candeliere simile pesa libre una once nove n.° 23 Candelieri alla francese Un Candeliere pesa once sette e denari nove n.° 1 Un Candeliere pesa once otto e denari quindi n.° 2 Un Candeliere pesa once otto e denari quindici n.°3 Un Candeliere pesa once dieci n.° 4 Un Candeliere pesa once nove e denari ventuno n.° 5 Un Candeliere pesa once sette denari dodici n.° 6 Un Carrettino d’ebano nero profilato d’Argento per di fuori e dentro foderato tutto di piastra d’Argento sottile quanto una carta e serve per tenere il fuogo alli piedi longo poco meno d’un palmo e largo doi terzi di palmo alto un terzo di Palmo f. 16r Argenti Cocchiare d’argento dorate ch’apena si conosce n.° undeci, forchette simili da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

quattro numeri dodici, e tutti li suddetti pelli 23 pesano libre doi once otto e denari ventuno Cocchiare n.° sedici alla francese, e tredici forchette simili pesano tutte e tre once una Cocchiare d’Argento bianco n.° quaranta quattro con due senz’arme e due rotte e forchette simili n.° trenta sette; cioè dieci da quattro, et altre tutte da tre con dui rotte , e dui senz’arme e tutte pesano con li cocchieri libre sette once dieci e denari ventuno Cocchiaro d’Argento di meta numero ventiquattro, forchette simili n° venti Cocchiari n.° tre , e forchette n.° doi , tutte d’Argento pesano once sei meno denari tre Un Cocchiarone d’Argento pesa once cinque e denari tre Un Cocchiarone d’argento pesa once quattro , e denari quindici , sbusciato Una Conchiglia di bassorilievo fatta per paralume pesa once nove e denari dodici n.°1 Seguono altre sette conchiglie di peso simile. Una Concolina da lavar le mani pesa libre quattro once e undici e denari diciotto n.° 2 Una Concolina da lavar le mani peso libre tre , once cinque e denari dodici n.° 1 f.17r Argenti Un Cerchio traforato per scaldavivande pesa libre una denari dodici n.° 1 Un Cerchio simile pesa libre una once una denari sei n.° 2 Cortelli con maniche di Argento numero dodici Una fornetta da Cacciatore pesa once quattro e denari ottobre Dodici fiori di argento smaltati, pesano con lo smalto once quattro e denari sei Un focone ovato liscio con quattro zampe di lione e dui suddetti manichi pesa libre ventitre e once sette e mezzo n° 1 Un focone simile ovato fatto a canestrello con doi manichi pesa libre trenta once cinque Una fruttiera scannellata pesa libre tre e mezza n° 1 Una fruttiera simile pesa libre tre e once sei n° 2 Una fruttiera scannellata attorno e in mezzo traforata pesa libre sei tutta dorata venduta Una fruttiera scannellata Argento dorato pesa libre tre once sette n° 13 f. 18r Argenti Una Giara a sei Bocche con li suoi manichi d’argento dorato pesa libre doi once cinque n° 1 Una Giara simile d’argento dorato pesa libre doi once cinque n° 2 Una Giara simile a sei bocche d’Argento dorato pesa libre doi once cinque n° 3 Una Giara simile a quattro bocche con San Giovanni in mezzo di Argento dorato pesa libre una once una n° 4 Una Giara a doi bocche di Germania con il piede rotto pesa libre una denari dodici n° 5 Una Guantiera liscia traforata pesa libre una once dieci e denari sei n° 1 Una Guantiera di Argento dorato fatta a pezzi con alcuni pezzi bianchi smaltati pesa libre tre, e denari dodici n° 2 Una Guantiera simile pesa libre doi once undeci e mezza n° 2 3

Seguono otto fruttiere simili di peso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

31

Una Guarnitione di coperte da libro cioe doi scudi di Arme, otto Cantonate tutte d’argento e pesano tutti dieci pezzi once sei e denari diciotto Un Imbottaturo con la sua Catenella pesa once quattro Un legino pesa libre sei once undeci e mezzo Una Lampada traforata pesa libre una once novembre Una Lampada d’argento pesa libre ottobre Una mazza Pontificia tutta lavorata et intagliata a triangoli con l’imprese di Papa Urbano era Cardinale indorata et bianca pesa libre tredici once dieci f. 19r Argenti Una Misura d’acqua pesa once una e denari tre Una Navicella bianca pesa libre cinque once nove e denari diciotto n° 1 seguono quattro Navicelle simili di peso Una Navicella d’Argento dorato liscia pesa libre cinque n° 1 Un Ovarola pesa once quattro e denari dodici n° 1 Una Ovarola simile pesa once quattro e denari dodici n°2 Un Parafume con il suo smoccolatoro, et catenella, pesa libre doi once otto e denari quindici Una Palettina per un Caldarino ovato pesa once una, e denari tre serve l’una e l’altro per una scalda piede fatto di ebano Una Panattiera fatta ad ottangoli d’Argento dorato, con doi salierine pesa libre cinque e denari dodici n° 1 Una Panattiera simile pesa come sopra n°2 Una Panattiera simile ma quadra pesa libre tre once otto n° 3 Una Panattiera simile quadra pesa libre tre e once dieci n° 4 Una Peparola scannellata pesa once sette e mezza n° 1 Un Pennarolo pesa once tre Un Pappagallo pesa libre una once una denari dodici Una Pace pesa once undeci f. 20r Argenti Un piatto Imperiale pesa libre undeci, once cinque e mezza Un piatto simile pesa libre undeci once sei Un Piatto Reale pesa libre sette once una n° 1 Seguono ventisette piatti simili tra cui uno all’inglese uno alla romana Un Piatto sotto Reale pesa libre tre once nove e denari diciotto n° 14 Un Piatto sotto Reale all’Inglese pesa libre quattro once cinque denari 12 n° 55 f. 21r Argenti Un Piatto da Cappone pesa libre doi, once otto denari dodici n° 1 Seguono ventidue piatti simili Un Piatto da Cappone all’Inglese pesa libre tre once otto denari quindici n° 16 4 5 6

Seguono tre piatti simili. Seguono tre piatti simili. Seguono sette piatti simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 22r Argenti Un Piatto sotto Reale pesa libre tre once nove n° 5 Un Piatto simile pesa libre quattro once una n° 6 Una Placarda lavorata di bassorilievo, con un Cappello di Cardinale e fiocchi con un cornucopio a piedi da tenere la torcietta pesa libre cinque once nove n° 1. Seguono tre Placarda simili di cui una venduta Una Placarda simile pesa libre cinque once otto senza cappello n°5 Seguono tre Placardi simili Una Pisside parte intagliata pesa libre una, e once otto cioè la Coppa e d’ Argentata et il resto di rame dorato Un Piede con un Ercole Argentato di Germania pesa libre una once due Un Polverino pesa once sette e denari nove n°1 Seguono dodici Polverini simili Quattro Polverini d’argento Un Puttino, che viene dal fiamengo pesa once tre f. 23r Argenti Un Rinfrescatoro con il suo manicho, et coperchio pesa libre tre once dieci n°1 Un Rinfrescatoro simile pesa libre otto denari dodici n°2 Una Saliera a sepoltura pesa once quattro e denari quindici n°1 Una Saliera simile pesa once cinque e denari dodici n°2 Una Saliera quadra pesa libre due once nove e denari quindici n° 1 argento dorato Una Saliera simile pesa libre due once dieci n°2 argento dorato Una Saliera alla francese pesa libre una once quattro Un Secchietto da Cantimplora pesa libre sette n°1 Un Secchietto simile pesa libre sette e denari dodici n°2 Un Secchietto simile pesa libre sei once undeci n° 3 Un Secchietto per Acquasanta con il suo asperges e pesano libre una once undeci e denari dodici Un Scaldavivande con doi Aquile per banda e doi manichini pesa libre quattro e denari diciotto n°1 Un Scalda vivande simile pesa libre quattro once una n°2 Un Scaldavivande con bassa balaustrata pesa libre doi dieci n°3 Un Scaldavivande fatto a spichi con tre zampe di lione pesa libre doi once sei e denari dodici n°4 Un Scaldavivande ch’anco serve per Profumeria, con un coppolino et Cannello e tutti tre pelli pesano libre quattro once undeci n°5 Un Scaldavivande con balaustrine attorno pesa libre doi once undeci n°6 Un Scaldaletto pesa libre sei once una , e denari dodici Venduta Una Scudella pesa libre una once sei con Arme dell’Illustrissimo Cardinale Antonio guale e segnata n° 9 Una Scattola d’Hostie pesa once otto e denari quindeci Venduta Un Scudetto di bassorilievo con tre puttini pesa libre una once tre denari sei Un Scudo d’Arme con tre puttini pesa libre una once tre e mezza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

33

f. 24r Argenti Una sottoCoppa pesa libre doi once quattro e denari quindici n°1 Seguono otto sotto Coppe simili Una sottoCoppa pesa libre tre once cinque n°1 argentati dorati Una sottoCoppa pesa libre tre once cinque e denari sei n°2 argentati dorati Una sottoCoppa pesa libre doi once undeci n°3 argentati dorati Una sotto Coppa pesa libre doi once dieci n°4 argentati dorati Una alla da Argento liscio con manichi lisci alla francese pesa once otto guasta una n°1 Una Falla con Arme dell’Eccellentissimo Prefetto pesa once otto e denari dodici n° 1 Una Falla da piglia brodo venuta da francia pesa once nove e denari tre n°2 Una Falla con il suo Coperchio tutta storiata con diverse battaglie con una figurina a sedere sopra al coperchio pesa tutta libre tre once otto tutta dorata Una tazzetta tonda storiata d’Argento dorato con una storietta in mezzo un Huomo a sedere e tre donne Ignude pesa once quattro e denari sei Una tazza a Lumaca con piede d’Aquila, con un delfino sopra et altro delfino un puttino parte dorate pesa libre doi e denari dodici n°1 Una Tazza simile pesa libre doi n°2 Un tigame pesa once sei e denari sei n°1 Un tigame pesa once sei e denari sei rotto n°2 Un tigame pesa come sopra n°3 f. 25r Argenti Un tonno al Inglese pesa libre una once due e denari diciotto n°1 Tondi alla Romana7 Un Tonno pesa libra una denari ventuno n°128 f. 26r Argenti Un tondo pesa libra una e denari quindici n°40 Seguono trentasette tondi simili Un tondo pesa libra una once cinque con Arme dell’Eccellentissimo Cardinale Antonio n° 78 Seguono due tondi simili f. 27r Argenti Un tondo pesa libra una denari diciotto n°81 Seguono trentaquattro tondi simili

7 8

Seguono dieci tonno simili. Seguono Tonni ventisette simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 28r Argenti Un tondo pesa libra una oncia una n°128 Seguono trentasette tondi simili f. 29r Argenti Un tondo pesa libra una denari ventuno n°166 Seguono undici tondi simili Tondi alla francese Un tondo pesa libra una e denari ventuno n°1 Seguono ventitre tondi simili f. 30r Argenti Tondi all’Inglese Un tondo pesa libra una oncia una e denari nove n° 12 Seguono undici tondi simili f. 31r Argenti Un Vaso da oglio liscio pesa libra una n°1 Un Vaso d’Aceto simile pesa libra una denari dodici n°2 Un Vaso con i suoi fiori d’Argento smaltato fino pesa libra tre once nove n° 1 Un Vaso simile pesa libre tre once otto n°2 Un Vasetto da olio liscio d’Argento dorato pesa libra una n°1. Un Vasetto da Aceto simile pesa once undici e mezza n°2 Un Vaso per l’Aceto fatto a sei Angoli pesa once sette e denari diciotto alla francese Una Zuccheriera pesa once sette denari sei scannellata n°12 f. 38r Ambra gialla un pezzo, congelato dentro, come una ranocchia piccola et altri animali, che paiono Api longo detto pezzo tredici in circa largo doi dita Ambra gialla un pezzo Longo tre dita grosso un dito e mezzo Ambra gialla un pezzo pesa denari sedici f. 39r Ambra gialla due pezzetti in uno vi è congelato un grilletto grande un dito e mezzo, l’altro come una Castagna piccola Un Anello grosso Episcopale d’oro Legatoci un Topazio a sei Angoli fatto detto Smeraldo a faccette pesa un oncia e undeci denari Un Anello grosso d’Oro con la pietra cioe un Brillo quadro grosso a cinque faccie e pesa denari quattordici Un Anello simile, ma con un poco smaltato legatoci un Topazio simile al Brillo pesa denari undeci Un Anello d’oro legatoci un smeraldo ad ottangoli pesa denari nove Un Anello d’oro con un smeraldo quadro a faccette pesa denari sei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

35

Un Anello d’oro con un smeraldo intagliatoci una volpe, con littere che dicono [...] et altre lettere e pesa denari sette Un Anello d’oro legatoci un Cameo, con una testa pesa denari sette Un Anello d’oro che fa come una sfera con cinque cerchietti che uno entra dentro all’altro con lettere in un cerchietto che dicono Cardinale Barberino Due Anelletti d’Argento con la pietra di S. Paolo Anelletti d’Argento di S. Agata numero nove uno smaltato negro Un Anello di Smalto rosino fatto a faccette Un Anello di Corallo intagliatoci da una parte S. Pietro dalla altra S. Paolo et in mezzo la testa di Papa Urbano Anelletti che parono rame detto [...] numerj sedici Un’anello d’oro legatoci un smeraldo di grandezza mezo rotto di color bellissimo verde e [...] f. 134r Medaglie Una Medaglia d’oro col Ritratto del Re di Spagna da una parte e dall’altra un Carro tirato da quattro Cavalli pesa tre once e denari tre Una Medaglia d’oro con una Catenella col ritratto del Gran Duca di Toscana pesa oncia una, e denari otto f. 135r Una Medaglia d’oro con una perletta a piedi, et una Catenella del Re di Polonia pesa denari ventuno Una Medaglia d’oro, smaltatoci da una parte San Giovanni, e nell’altra la Madonna larga detta medaglia quant’ un giulio Una Madalena in mezza figura smaltata con la piastra tutta d’oro un poco ovata pesa un oncia, e otto denari Due Medaglie d’Argento più grandi assai di una piastra, da una parte il ritratto del Reverendissimo Cardinale Ludovisio, con lettere che dicono Fragilem Arenam, e dall’altra ci è scolpita la facciata della chiesa di Sant’Ignatio, con le lettere che dicono Ludovicus card Ludovisius e nell’altra il ritratto credesi di Sant’Ignatio, con le lettere che dicono Ut sapiens et dall’altra Ludovicus Card. Ludovisius Tre Medaglie dell ‘istessa grandezza ma di Bronzo Una Medaglia d’Argento ovata, guanto con mezzo giulio da metter reliquie Una Medaglia d’Argento larga quanto una piastra sottile assai da una parte improntaci una Città con un sole sopra e con lettere che dicono Sic Res Illuminat Urbem et dall’altra un huomo a Cavallo armato con un scettro in mano porto Giorgio Coneo Una Medaglia d’Argento di Papa Urbano, quando furno aperte le porte Sante da una parte la testa del Salvatore, e dall’altra la porta Santa Cinque Medaglie d’Argento larghe quanto un mezzo giulio Sette Medaglie d’Ambra gialla tutte simili grande l’una un dito e mezzo circa come quadre Una Medaglia ovata e lavorata d’ambra gialla alta tre dita in circa, e larga dui mezzo larghe poco meno di due dita, e l’altre due grandi un dito l’una circa Una Medaglia di Bronzo da una parte Dio Padre dall’altra una Croce larga guanto una

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

piastra cerchiata d’argento, con lettere sopradetto coperchio, che dicono da una parte christus vincit et dall’altra Jesus Christus e segue Una Medaglia di Rame indorato, con un Re che tiene una bilancia in mano, et un Leone con una lettere a piedi, che dicono Venes. sta detta medaglia dentro un coperchio di scattola d’osso negro grande tre dita in circa Tre medagline piccole fatte di Corniola rossa due col ritratto della Madonna et una con il Salvatore, guali ritratti sono d’oro e legati tutti con un cerchietto d’oro, e sono grandi guanti un unghia Una Medaglia d’ottone largo più di una piastra da una parte il ritratto di Papa Julius secundus, e dall’altra la facciata di San Pietro in Vaticano f. 136r Una Medaglia d’ottone larga guasi quanto una piastra, con diversi Geroglifici che non s’intendono porto Giorgio Coneo Una Medaglia d’oro con Caio Callicola Imperatore novissima pesa scudi quattro e mezza Quattro Medaglioni di metallo cioè uno [...] con il circolo massimo e quantità di figure, un altro [...] con diverse figure, uno con Faustina con dette sette figgure e l’altro Probo Imperatore con tre figure f. 154r Una Pietra ametista di anello piccola Una Pietra Corniola intagliatavi un naso grande guanto una mezza unghia di dito legata in argento, che facole un sigillo, alto quasi un dito Due Pietrine piccole e tonde grosse un dito in circa et alte un dito e mezzo di color verde allattato, servono per dolori di fianchi Dui Pietre negre alte tre dita e larghe dui l’una pinticchiate, che pare argento servono per mal di mare Una Pietra verde larga un dito, Longa vicino a dui dita pizzuta che da attaccare al collo chiamata Pietra Giada Dui Pietre come ovi di piccioni leggiere, pesano once una servono per la retentione di orina Una Pietra Larga e Longa un dito in circa di Color bianco d’attaccare al Collo con una macchia nera che pare una testa serve per le vertigini Una Pietra ovata piana di Color di diaspro rosso per attaccare al Collo longa dui dita e larga un dito serve per le meroide Una Pietra di Color berrettino sbusciata in mezzo grande come una piccola nocchia serve per il Catarro della testa Una Pietra gialla allattata trasparente grossa meno d’un dito serve per il Latte Tre Pietre come olive, che vengono di Persia sono buone per fare cessare la dissenteria cagionata da dolori, et anco per la febbre per essere frigidisssimi e pesano in tutto denari dodici f. 155r Una Pietra di diaspro giallo fatta ad ottangoli altra dui dita, larga tre guanti di primissimo grossa più di un dito, e sopra alla suddetta vi è un’altra pietra fatta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

37

a modo di gordicella, che pare mezza testa di morte, quale e sbrozzilesa per di dentro come [...] e di fiori liscia con una statua d’ambra gialla Cinque Paternostri di Pietra bianca durissimi e pesano tutti un oncia e mezza Dui pietre di Lapis Lazzaro marmorino fatto ornare sopra lavagne Longhe l’una un palmo, Larghe tre quarti di palmo Una Pietra simile con parte di Lavagna alta dui terzi di palmo, Larga mezzo palmo Una Pietra d’amatista simile alle dette di sopra Una Pietra di Lapis Lazzaro fino sopra Lavagna di tutto Colore, Larga in quadro dui terzi di palmo Una Pietra simile di tutto Colore fatta ad ottangoli larga in quadro tre dita in circa alta mezzo dito Una Pietra berettina, et allattata, come una Caraffa grossa guanto una noce alta tre dita in circa Diversi Pezzetti di diaspro orientale pesati tutti con alcuni sopra lavagne, sono libre dodici Diversi Pezzetti di lapis fino pesano tutti once ventisei Due Palle grosse come da giocare a boccia di Pietra nera venata bianca Una Pietra cioè un pezzo di Pietra francese pesa libre sette Tre ovati di lapis sopra lavagne Longhi l’uno un guanto d’un palmo Un ovato simile longo dui dita Una Pietra venata trasparente polita longa poco più d’un palmo, larga tre quarti d’un palmo sottile, guanto dui coste di Cortello Una Pietra di marmo sagrata di altare, longa palmi uno e mezzo, e larga poco più d’un palmo avvolta con una salvietta di fiandra usata Diverse Pietre d’amatista non lavorate, e rotte, e tutte pesano libre quattro cento novata Una Pietra gialla venata pesa libre otto Una Pietra nera pesa libra una e mezza f. 156r Una Pietra di colore leonataccio malfatta, disse essere d’un serpe grosso legato in mezzo con un cerchietto credesi d’oro pesa tutta tre once scarse Una Pietra grossa più d’una noce disse essere d’un serpe grande pesa un oncia e tre denari Una Pietra venata nera, e rossa grossa mezzo dito longa un terzo di palmo e larga un guanto Una Pietra come diaspro verde pizzuta da una parte, e dall’altra legata con oro massiccio traforato smaltato, longa mezzo plmo, e larga tre dita in circa pesa tutta once undeci e denari dodici Una Pietra di Bezzoarro grossa quanto un pero boncristiano Legata in oro cerchietti d’oro smaltato con suo piedino medesimo d’oro pesa, in tutto once nove meno sei denari Una Pietra di Bezzoarro grande quanto un Noce grossa legata a quattro cerchi d’oro intagliati pesa tutta oncia una denari sei Una Pietra di Bezzoarro simile di grandezza, ma un poco torta, legata con quattro fascette d’oro traforate, pesa denari venti nove

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Pietra di Bezzoarro fatta a modo di tabacchiera legata in oro smaltato con una Catenella d’oro grande poco più d’una noce pesa once due denari otto Una Pietra di Bezzoarro composto grande, quanto una Castagna pesa denari diciotto Una Pietra di Bezzoarro grande quanto una nocchia pesa denari cinque Quattro Pietre di Bezzoarro piccole orientali pesano tutte denari diciotto Cinque Pietre di Bezzoarro simili due de quali è bezzoarro orientale ed altre tre come di Colore berrettino pesano tutte libre cinque denari nove Sei Pietre di Bezzoarro simile grossa come una noce ovata coperta tutta d’oro traforata e pesa con l’oro una oncia e quattro denari f. 157r Una Pietra di Bezzoarro orientale venata sottilmente di bianco ovata un poco rotta da piedi coperta tutta d’oro traforata, con smaltini turchini e verde pesa assieme con l’oro un oncia e denari sei a buon peso Una Pietra di Bezzoarro simile legata tutta in oro traforata e pesa con l’oro un oncia Una Pietra di Bezzoarro simile ovata legata con quattro cerchietti d’oro traforati con una Catenellina d’oro longa più o meno di un palmo e pesa con l’oro un oncia Seguono otto pietre di Bezzoarro simili Una Pietra di Bezzoarro composto ovata, legata in oro, cioe due rosette e quattro fascette per longo d’oro smaltato pesa once sedici e denari nove con la sua scattola coperta di Corame rosso foderata di taffettano torchino disse esser donata dalla [...] Urbano Seguono due pietre Bezzoarro simili f. 158r Una Pietra di Bezzoarro composto con una rosetta a capo et un anello il tutto di argento dorato con un piede di argento simile pesa tutta libre nove, e dui once pesata alla stadera grossa di Guardaroba Una Pietra di Bezzoarro simile ovata, legata in argento dorato cioè tre fascie traforate a ovati, et a mandorle, pesa tutta once sette, e mezza scarse Una Pietra di Bezzoarro simile legata con quattro fascie d’argento dorate e da capo e da piedi con fogliami e di sopra con una pallina del medesimo Bezzoarro coperta da medesime foglie d’argento pesa tutta once sei Una Pietra di Bezzoarro simile legata con due rosette a capo e piedi e per longo quattro fascette, il tutto d’oro smaltato, con tre Catenelle pure oro pesa tutto come sta denari diciassette Tre Pietre di bezzoarro di ponente, cioè una ovata pesa once otto piana, una ovata come un’ovo pesa once quattro, e l’altra come un triangolo pesa once nove

M. D. ARCH. BARB., COMP., 157 L’inventario riporta nella trascrizione la descrizione della testa in argento di Santa Martina, realizzata dall’argentiere Balduino Blavier, posta sopra una baciletta e sotto un’altra in argento e, in mezzo, entrambe racchiudevano la vera baciletta di rame dove era posata la testa della martire al momento del suo ritrovamento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

39

f. 460r Jesus Maria Uscita della Guardaroba, tanto di robbe vendute quanto donate, consumate et altre d’ordine di Sua Eminenza, in conformità delli quinternetti sottoscritti dal Signore Angelo Parracciani dal Primo ottobre 1649. A Anelli sei cioè tre d’oro e tre d’argento tutti con pietra di San Paolo donati al cardinale Altieri f. 461r Argenti Un bacile ovato costato d’argento di Germania tutto dorato n°1 pesa libre otto once otto Un ‘altro simile al suddetto n° 2 libre otto once sei Un boccale del suddetto d’argento n° 1 libre sei once quattro tutto dorato Un ‘altro boccale simile n° 2 pesa libre sei e mezza tutto dorato dell’argento di Germania e servono li suddetti bacili et Venduti Un bacile d’argento bianco liscio n° 3 pesa libre quattro once tre Un boccale simile n° 3 pesa libre due once tre donati al Signor Zenobio Baldinetti per mano di Monsignor De Rossi Una Cornetta da Cacciatore d’argento serve per fare a calamari once [...] Una fruttiera scannellata e traforata in mezzo tutta dorata Venduta per la somma sei Un finimento d’un breviario cioè cartonate dui fibbie e due arme di piastra tutte d’argento servirono per far calamari pesono oncie sette Misura una di vino pesa once una e detto uno serve di Calamari Una Navicella liscia tutta dorata pesa libre cinque Venduta Una Scattola d’ostia d’argento pesa once otto e tre denari serve per li Calamari Due pennaioli pesono once nove servirno per li Calamari Una tazza scannellata à sei angoli n° 1 libre due once cinque tutta dorata Un’altra simile n° 2 libre due once cinque tutta dorata Un ‘altra tazza n° 4 libre una oncia una tutta dorata Un’altra tazza n° 5 libre una denari dodici tutta dorata Dui tazze à conchiglie pesano libre quattro denari dodici pare dorate con piedi d’aquila Venduti f. 462r Argenti cioè Tondi alla francese ventiquattro Un tondo n° 1 pesa libra una denari quindici Seguono ventitré tondi simili f. 463r Argenti cioè Piatti di Cappone alla Romana n° cinque Un Piatto da argento da Cappone n° 12 libre due once cinque denari dodici Un altro Piatto da Cappone n° 10 libre due once quattro denari dodici Seguono altri tre piatti da Cappone simili Una Sottocoppa n° 3 libre tre once sei denari diciotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un’altra Sottocoppa n° 2 libre due e denari sei Venduti Scodella grande n° 4 con arme del Cardinale Antonio libra una once sei Venduta Un Secchio da Cantimplora n° 2 et Una boccia n° 1 tutte due pesano libre undeci et once sei Seguono due Secchi da Cantimplora simili Una boccia n° 12 libre quattro once otto Una boccia n° 3 libre quattro denari dodici Venduti f. 464r Argenti Placarda n° 1 pesa libre cinque oncie nove Placarda n° 2 pesa libre sei once sei con la sua conchiglia medesima d’argento Seguono sei Placarde simili Conchiglie d’argento per le suddette n° sette e l’altra composta di sopra Una Conchiglia n° 1 pesa libre oncie e denari dodici Seguono quattro conchiglie simili Una Conchiglia n° 7 pesa once otto denari dodici Venduti Segue una Conchiglia simile f. 465r Piatti Reali d’argento alla Romana n° Sei cioè Venduti Un piatto reale n° 2 libre quattro once una denari dodici Seguono ventisette piatti reali simili Uno Scalda vivande d’argento n° 1 libre quattro oncia una Segue due altri simili Un altro simile n° 3 libre due once dieci Venduti Un vasetto d’olio n° 1 pesa libra una Segue un vasetto d’olio simile Un altro vasetto n° 3 pesa once sette denari diciotto Venduti Un rinfrescatore n° 1 pesa libre tre once dieci Un altro simile n° 2 pesa libre tre once otto denari dodici Venduti f. 466r Tondi d’Argento all’Inglese Venduti Tondi d’argento all’Inglese numero dodici e tutti pesano libre quattordici once undeci e denari dieci Seguono undici tondi d’argento all’Inglese Tondi d’Argento alla Romana cioè Venduti Un tondo n° 4 libra una once due Seguono seicentodiciannove tondi d’argento alla Romana simili Venduti f. 467r Venduti Un tondo n° 73 libre una once tre Seguono trecentoventi tondi simili f. 470r Un Crocifisso d’ambra gialla posto sopra un piedistallo alto piedi uno e mezzo incirca Due paia di maniglie d’ambra et un Reliquario grande quanto un’ovo venduti tutti tre li pezzi scudi trentasei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

41

Un Crocifisso d’ambra gialla e bianca posto sopra ad un piedistallo con due figure dalle bande, et un’altra figura avanti da piedi tutta d’ambra alta piedi due incirca con la sua Cassa guarnita di taffettà roscio, vaso, e passamano d’oro donato ad Pietro Nerli per mano di Monsignor Marcellino9 f. 12r Argenti A adì 13 Gennaro 1650 hauto da Bastiano Gambarucci Argentiere. Un boccale, e bacile d’Argento liscio pesati tra tutti e doi per doi, once quattro, e denari nove, come in giunto f. 13r Argenti 1659 A adì in Gennaro. Un calice d’argento con patena e Coppa indorato con arme del popolo romano pesa libra 1 once 5 f. 15r Argenti Doi Candelieri d’Altare fatti fare per S.Giacomo dell’Incurabili di peso libre 31, [...] A adì 6 Settembre 1655 due candelieri d’argento d’altare, le cantonate con una testa di vacca pari libre otto e denari otto, serviti per la Chiesa dell’Abbazia di Grottaferrata. f. 16r Argenti Cucchiare d’Argento n° diciotto di peso libre tre haute da Bastiano Gambarucci Argentiere ingiunti adì 20 con n° diciotto forchette posate libre due, once sette denari dodici A adì 13 Aprile 1655 una Concolina a Conchiglia havuta da Balduino Argentiere di peso libra una quattro once denari una f. 18r Argenti Una Lampada con tre armi una di San Bastiano, una del Popolo Romano, e l’altra di Sua Eccellenza serve per la Chiesa di detto Santo pesa libra otto A adì 10 Agosto 1655 una Lampada di peso libre tre once otto denari dodici come ingiunto al 15 f. 22r Argenti 1662 A adì ottobre 9 Nella copia del medesimo Inventario del Cardinale Francesco Barberini, nell’ottobre del 1649, vengono aggiunte delle note e anche degli oggetti d’argento nuovi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Pisside ossia ostensorio di rame indorato comprato da Sua Eminenza Francesco di Casa ingiunto 43 A adì detto Pisside con coppa d’argento e resto rame indorato per l’Abbazia di San Lorenzo ing. 43 f. 24r Argenti A adì 16 Gennaro 1659 havuto da Bastiano Gambarucci Argentiere dui Scaldavivande, cioè due cerchietti d’Argento intagliati e traforati alti l’uno quattro dita incirca, larghi mezzo d’un palmo pesa uno libra una, once una denari diciotto, e l’altro libra una, once dui, denari quindici sono libre due once 4 denari 9 con li suoi forni hauti dal Calderaro come ingiunti al 20 A adì detto havuti da detto Argentiere dui altri cerchietti d’argento, agiunti alli Sopra detti scaldavivande di peso, tra tutti, e doi libra una, once una denari nove indetto giunti al 20 f. 30r Argenti Una testa havuta da Balduino Argentiere che rappresenta quella di Santa Martina posta sopra una baciletta, e sott’un’altra d’argento, et in mezzo tengono la vera baciletta di Rame dove stava la testa di detta Santa pesa libre otto once cinque Adì 13 Aprile 1655 un’altra testa simile di S. Martina con una baciletta in libre di peso sei once 3 1660 Adì 31 Luglio Testa d’argento di S. Martina sopra una Baciletta d’argento con piedistallo liscio pesa libre quattro once una denari 6 come ing. 313 f. 31r Argenti 1661 Adì 18 Luglio Vasetto d’argento di peso once [...] per servizio da olio Santo per mandare a S.Vittorino ing. 37. 1662 Adì dicembre Un calice d’argento coppa e patena indorata con arme del Popolo Romano donato alla Chiesa di S. Sebastiano in Campo vaccino il giorno della sua festa ing. 412 f. 42r Argenti Adì 9 Febbraio Scodelle d’argento n° diciotto rifatte da Michele argentiere pesano libre 24. once 9 denari 13 f. 136r Argenti 1662 Adì 9 Aprile Medaglie d’oro libre due pesano scudi 12 e denari 20 ing. 40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

43

Adì detto Medaglie d’argento libre cinquanta con diversi impronte pesa once 20 denari 13 ing. 40 Adì 12 Luglio Medaglia d’oro impronto della [...] di Papa Urbano ottavo 40 f. 156r Argenti Una Pietra Larga guanto un mezzo grosso alta la metà incirca di color verde e bianchiccio disse giovare per l’apoplessia 1662 Adì 12 Febbraio Pietra Lapislazzero un pezzo di libre ottanta per servire dè Cornici et altro ing. 39 f. 466r Argenti A 1667 Adì 13 Ottobre Un Bacile d’argento indorato consegnato da Sebastiano Gambarucci Argentiere rifarli pesano libre cinque once cinque e denari nove ing. 40 f. 467r Doi Candelabri d’Argento donati da Sua Eminenza a S. Giacomo degli Incurabili di peso libre 13 once [...] Due Candelabri d’argento donati alla Chiesa di grotta ferrata con una Vacca alle teste di peso libre otto e once otto ing.40 f. 470r Argenti Piatti da Cappone alla Romana 1657 Adì 13 Ottobre piatti libre tre simili dati per guastare a Sebastiano Gambarucci Argentiere pesano libre 13 once 9 denari 6 ing. 48 f. 472r Argenti Adì 13 Ottobre Scodelle libre due date per guastare a Sebastiano Gambarucci Argentiere pesano libre una once 5 denari 6 ing. 48 f. 478r Argenti 1657 Adì 13 Ottobre Tondi d’argento dati a Sebastiano Gambarucci Argentiere per rifarli all’usanza di novo libre quattordici tondi [...] pesano libre quattordici once sette ing. 48 1661 Adì 24 Gennaro [...] Tondi d’argento rotti consegnati, a Michele Argentiere per rifarli all’usanza Adì 5 Marzo Consegnato a [...] Argentiere rotti per rifarli di novo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 479r Argenti Adì 28 Luglio Un Vasetto d’argento per olio Santo da Sua Eminenza a S. Vittorino ing.75 f. 480r Argenti Una Lampada di Corintio fatta da Cintio Colleone di peso libre 13 once 12 denari 1 donata al Serenissimo altezza Duchessa di Modena lì 10 Agosto 1655 f. 48 r Argenti 1652 Cucchiari e forchette d’argento libre 22 pezzi libre 4 manichi di Coltelli vecchi e rotti dati per argento rotti a Sebastiano Gambarucci per rifarli a novo pesano a perfezione libre 4 once 4 denari 10 dati sotto li 11 Aprile ing.50

M. D. ARCH. BARB., COMP., 158 Nella seguente trascrizione sono elencati gli oggetti in argento che furono donati dal cardinale Francesco al re di Spagna e ai suoi famigliari e altre donate per le elemosine ai monasteri. f.1r Registro di merci acquistate per il guardaroba del Cardinale Francesco in gran parte proveniente dalla fiera di Farfa, e altre donate per elemosina a monasteri, 1660-1665 f. 5r Gennaio 1659 Note de Robbe levate da Guardarobba et donate da Sua Eminenza et mandate al Re et ai suoi Parenti con altre Robbe fatte fare à posta come qui sotto et prima quelle del Guardarobba cioè 3. Una testa di Argento di santa martina, ma in grezzo fu posta un altro reliquiario con un bacile sotto et un altro et fu finemento fatto à posta da Balduino et pesato uno d’Argento et questi tre pezzi posti sopra [...] d’Argento pesano tutti assieme libre 10 d.2 Altre Robbe mandate fatte à posta et altre compre cioè 5. Un quadretto [...] depinto sopra à pietra venturina La Natività di N.S. da [...] giovane dal Signor Pietro da Cortona. Con una Cornice et Cartelle tutte d’Argento di getto fatta pesare libbre [...] con un fregio di lapislazzaro 6. Una Cassetta fatta à sepoltura ò deposito d’ebano lavorato da tutte le parte con sedici quadretti de paesi da punti di seta fatti da Sigismondo ricamatore costano 96 adornati a torre tutti con fregio di Pietra venturina et un collarino di rame dorato guarnita tutte li contornate d’Argento di getto et per di sotto con quattro leoni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

45

giacenti dorati posati sopra à un zoccoletto d’argento et quattro Cantonate per di sopra con cartelle et putti d’Argento et in cima al Coperchio Una figura [...] tutti d’Argento di Getto peso [...] 7. Un Basso Rilievo d’Argento di Getto, et rappresenta [...] et cè l’originale piccolo fatto di cera dal Signor Cavalier L’Algardi che già fece in San Pietro di marmo lavorato da diversi vetrari per [...] tute d’Argento di San Pietro peso l’Argento libbre cinquanta [...] e poi messo dentro ad Un’Adornamento di Metallo dorato con frontespizi et pilastri messi dalla Base con reporti in tutti li Vani di lapislazzaro posta sopra à dui leoni fatta con il disegno del Signor Pietro da Cortona et Gettato et Finito da Maestro Giofreusi Sorricone del Pappa Costo f. 5v 8. [...] due Guglie alte 6 m tre et mezze luna lavorate di lapislazzaro con li nomi in mezzo di Christallo [...] poste sopra ò lo piede di stalli di pietra venturina guarnita d’Argento. 9. Un Reliquiario di Christallo di Montagna à modo di una cassetta ovata in ottangolo tenuta da dui Angeli [...] tutta d’Argento di getto posti sopra un piedistallo longo connesso di lapislazzaro et guarnito d’Argento tutto intorno f. 6r Adi’ 7 Gennaro 1659 Adi’ 12 detto entrato un Calice d’Argento intagliato con l’Harme del Popolo Romano, con la coppa dorata per di dentro et la patena dorata tutta pesa [...] f. 14r A di’ Gennaro 1660 A Balduino Argentiero Una Catenella d’Argento intagliato et lavorato per finire il resto del lavoro per la testa di Argento da fare con le reliquie di Santa martina peso libbre una once 5 e mezzo f. 30r Nota dè lavori fatti fare da Sua Eminenza per mandare fuori E Prima fatto un bassorilievo d’argento che rappresenta una Trinità in ottangolo con il piano in lapislazzaro, e cornice d’argento con più attacca glia dietro quella con piatta di rame quale fu mandata dentro una cassa et inballata e mandata a Napoli li 27 Luglio 1662. Di peso in tuto libbre 9. d .7 E più un Bassorilievo d’argento con una [...] ottangolo di due [...] con una cornice di lapislazzaro di larghezza poco meno di mezzo palmo coperta dietro con una piattaforma di rame dorato et con uno attaccaglia à modo di laccio quale argento peso in tutto libbre 20 d. 9 E più un Bassorilievo d’argento con una Pietra con base d’Amatista [...] di Guardarobba con cornice di pietra verde ordinaria con attacaglie di argento che in tutto d’argento pesa libbre cinque d. 7 coperta dietro con piastra di rame dorata

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

E più entra [...] d’argento con una Natività di mezzo [...]con due angelini sopra alli lati di una crocetta simile sopra un ornamento d’ebbano con sua cassa quale ricoperta con dentro Zaffiro, e [...] Marzo 1665 Un quadro in rame con una Santa Martina copiata da Morone da quella del signor Pietro da Cortona con la sua Cornice d’ebbano, et cartella, e anello d’argento da un Signore Inglese che teneva in mano degli Inglesi f. 82r Gennaio 1671 Un dodici piatti d’argento [...] reali fatti dal pellicani di due Bacili e bocali di argento quasi per farli piatti in tutto libbre 50 d .20

M. D. ARCH. BARB., COMP., 159 La trascrizione riporta. tra gli oggetti in argento descritti, un focone d’argento grande con le zampe di leone, appartenuto al principe Maffeo, ma donato al cardinale Rospigliosi, nipote del Papa. f. 329r Gesù + Maria Uscita della Guardaroba tanto di robbe vendute, quanto donate, consumate et altre di ordine di Sua eccellenza in conformità del Libro intitolato Uscita sottoscritto dall’Eminentissimo, e [...] Signore Cardinale Francesco Barberino,e signore Angelo Paracciani dal prossimo Settembre 1663. a dì. f. 333r Argenti 1666 Argenterie Diverse Due Vasi d’argento donati al Signore Pietro da Cortona alti un palmo, et un quarto scanellati, ad uso d’ altare compri da Sua Eminenza frà le robbe ch’erano di Suor Maria Maddalena Convertita alla Longara pesarono libre 5 e mezzo 1666 Un Cocchiaro, et una forchetta d’argento data à Lavora Cappucci. 1667 Un piatto da cappone del n. 22 peso libbre 2, et once cinque d’argento di francia. Altro piatto simile del medesimo peso libbre 2 et once 22; denari 12 argento carlino. Altro piatto simile del n. 3 peso libbre 2, et once 20 argento simile. Un tondo del n.58 peso libbre 2, e denari 12. argento simile. Un tondo del n.177 peso libre 1 once 1, e denari 15 argento simile. Li suddetti argenti furono levati dalla Credenza. E più di Guardaroba un tondo del n. 35 peso libbre 1 once 1, denari 12 argento di carlino Seguono quattro tondi simili Tutte le suddette due partite d’argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

47

furono consegnati à Marco Gambarucci Argentiere ad effetto di fare alcuni piatti da Minestra, come appare all’entrata. Un focone d’argento grande tonno à zampe di leone ch’era del Signore Principe di Palestrina di peso Libbre n. 45 donato al Signore Cardinale Rospigliosi nipote del Papa. Due vasi d’argento fatti à Spicchi alti circa due palmi compri usati da Rocco Tamburone Argentiere pesono in Libbre 14 once 2 e mezzo d’argento di carlino donati al sudetto. N° quattro Candelieri da tavola di argento di Carlino fatti à Spicchi, che pesarono in tutti libbre 22. et once otto compri da Marco Gambarucci Argentiere donati come sopra. Una Catinella d’argento di libbre 3 once 3 comprata da Giulio Orefice donata allla Signora Principessa di Palestrina. 1668 Levati li sottoscritti argenti dalla credenza rotti per dare al Signor Spagna ad effetto di principiare il lavoro delli dui candelieri, che Sua Eminenza fa fare per La Chiesa di San Pietro Li sotto notati quattro tondini. Cioè uno del n. 70. peso libbre una, e denari 15. Seguono tre tondini simili E più consegnati al medesimo Signor Spagna due altri tonni simili usati, e rotti di Guardaroba. Cioè uno del n.172 pesò Libbre una, e denari 12. Segue altro simile Consegnati alla Signora Principessa di Paletrina n.20_tondi novi con arme del Sua Eminenza invece del focone d’argento, che Sua Eminenza donò al Signor Cardinale Rospigliosi quali pesarono tutti Libre 28 f. 334r Argenti 1668 Una Catinella con sua bocchetta d’argento basso di Germania questi con la bocchetta pesano libre 6 donato il tutto alla Signora Principessa di Palestrina per servire della Signora Donna Costanza non segue 335. 1668 Tondi n° venti d’Argento dati alla Signora Principessa di Palestrina con arme di Sua Eminenza quali pesano in tutto Libre 28, e once 10 invece del focone che Sua Eminenza donò al Signor Cardinale Rospigliosi Una Canestrina d’Argento di Libbre dua donata à Signor Cardinale Gualtieri 1669 Una brocchetta d’Argento di Libre 3 once sei, e denari 18 donata alla Signora Donna Costanza Vasi d’argento n° quattro di libre 12 once 5 e mezzo donati alla Signora Sposa Serlupi f. 335r Argenti ch’erano di Monsignor Ostennio 1667 Una Catinella con sua bocchetta d’argento basso di Germania queste con la bocchetta pesano Libre 6 donata il tutto alla Signora Principessa di Palestrina per servire della Signora Donna Costanza.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 339r 1669 Una bocchetta d’argento di peso Libbre tre, once sei denari 18 fatta fare da Giulio Guerciola per donare alla Signora Donna Costanza Nipote de Sua Eminenza. 1669 Vasi d’argento n. quattro di peso Libbre dodici, once cinque e mezza compri per donare alla Signora Sposa Serlupi.

M. D. ARCH. BARB., COMP., 159 La trascrizione degli oggetti in argento di questo inventario del cardinale Francesco raccolti nel Palazzo alla Cancelleria evidenzia l’inserimento di altri argenti non mezionati negli inventari precedenti. f.1r Jesus Maria Inventario di tutte le robbe della Guardaroba, stanze Anticamere Sale et altrove esistenti nel Palazzo della Cancelleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signore Cardinale Francesco Barberini in consegna à Don Filippo Baldassarri al [...] Guardaroba di Sua Eminenza nel [...] Libro sotto Li 1663 f. 11r Argenti Un Acqua santa pesa once cinque denari Ventuno Doi Ampolline per la messa alla francese pesano once sei denari tre Un Bacile Liscio pesa libre cinque denari otto Un Boccale per il detto bacile pesa libre tre, denari nove Un Bacile bianco parte intagliata pesa libre sei, once una Un Boccale di detto pesa libre 13 once 3 dico libre tre, once tre Un Bacile fatto à dodici angoli liscio dorato, e costato pesa Libre Quindici once quattro n° 3 Un Bacile simile pesa Libre nove, once undici denari dodici del n° 4 Un Bacile d’argento dorato Liscio tondo pesa libre otto, once undici e mezza del n° 5 Un Bacile d’argento dorato Liscio pesa libre otto, once undici, e mezza del n° 5 Un Boccale simile pesa libre otto, once undici, e mezza del n° 6 Un Boccale simile pesa libre quattro del n° 6 Un Boccale d’argento dorato istoriato, et ornato con figure di bassorilievi pesa libre sei once undici, e mezzo del n° 7 Un Bacile fatto à conchiglia con un piede con una figura che lo sostiene pesa libre quattro once sei del n° 7 Un Bacile d’argento dorato tondo istoriato con figure di bassorilievo marittime pesa libre sette, once nove, e mezza del n° 8 Un Boccale parte fatto à conchiglia et à Lumaca con una Serena, et un’altra figura incima al manico, che tiene un’arme pesa libre quattro once sei del n° 8 Un Bacile dorato tondo istoriato di basso rilievo con figure marittime, pesa libre sei once dua denari 12 del n° 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

49

Un Boccale simile pesa libre cinque once 11 denari 12 del n° 9 Un Bacile fatto à quattr’angoli scartocciato nelli angoli, e dorato opera del frenza pesa libre cinque once dua, et denari 12 Un Boccale simile dorato, scartocciato pesa libre dua once cinque denari 12 Un Baciletto ovato, e dorato, cesellato pesa libre tre, once te denari 6 Un Boccaletto per il detto Bacile Lavorato di bassorilievo tutto dorato con una statuetta sopra il coperchio pesa libre dua once tre denari 12 f. 12r Una Baciletta d’ampolline per la messa pesa Libre una once dua, e denari 12 Un Boccale compagno d’una Concolina per lavar le mani pesa libre una once sette denari 12 del n° 2. Un Boccale d’argento fatta di novo pesa libre una once dieci denari 12 Un Bacile d’argento Liscio con arme de Sua Eminenza in mezzo pesa libre cinque once cinque denari 9 fatta di novo Un Boccale simile pesa Due bicchieri d’argento à cupellette dorati di dentro alti quanto quattro dita in circa pesano libre [...] Sei Boccaglie d’argento per Li Candelabri pesano libre tre once dua e mezza. Un Boccaletto d’argento dorato pesa libre una Un’altra simile per l’aceto pesa once undici, e mezza Un Bastone d’argento d’un bacolo pastorale diviso in tre pezzi fatti di piastra con nodi alle teste di rame dorata pesano d’argento libre [...] once [...] che congiunta con il pezzo ultimo di sopra ritorto di rame dorato ch’era di già in Guardaroba forma tutta un bacolo per servire di Sua Eminenza. Una Catinella d’argento compra da Giulio Orefice di peso libre 13, et once 13 per donare ala Illustrissima principessa di Palestrina Una Con colina d’argento da lavar le mani pesa libre quattro once undici, e denari 18 Una Bocchetta d’argento alta piedi uno, e un quarto in circa con il suo coperchio, e catenella pesa Libre tre, e denari 12 Segue al 39 Una Concolina nova d’argento à quattro facce scartocciata per di dentro pesa Libre quattro once tre Una Campanella d’argento con suo manico, e tre arpie con quattro campanelletti fatta à nespole pesa libre una once 13 Un Campanello d’argento pesa once sei Una Altro simile pesa once ottobre Un altro simile pesa once sette denari quindici f. 13r Argenti Un Calamaro d’argento pesa Libre quattro once nove denari n° 1 anzi once quattro denari 9 Seguono nove calamari simili ed uno riscosso Quattro calamari con polverini n° 4 compri di novo di peso in tutti Libre tre, once quattro denari 6. Li polverini sono notati in questo n° 22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Calice tutto d’oro con il piede à rettangolo parte smaltato pesa con la patena Libre dua once una Un Calice d’argento con La sua patena serve per Compagnia pesa libra once 9 denari 12 Un Calice alla francese d’argento con La sua patena pesa libra una once cinque denari 18 Una Canestra lavorata traforata pesa libre tre once dua denari 12 Seguono due simili Una Canestra d’Argento di Libre dua da servire per mandare al Signor Cardinale Gualtieri assieme con un quadretto f. 14r Argenti Candelieri d’argento d’Altare n° sei con una sua Croce, e piedi fatti in triangolo con arme de Sua Eminenza Croce con il piede pesa libre nove, e mezza Candeliero grande pesa Libre otto once mezza Seguono quattro candelieri simili Candeliero più piccolo pesa libre cinque, once nove denari 2 e mezzo Segue uno simile Candelieri lisci d’argento n. 2 con il piede à triangolo, che servono per altare, e tavola; Uno pesa Libre quattro once una, l’altro simile pesa come il detto. Due candelieretti d’argento d’altare novi alti un palmo in circa che si fanno in due pezzi pesano Libre [...] Quattro Candelieri d’argento di carlino fatti a spicchi ad uso di tavola compri da Marco Gambarucci argentiere gli pesano in n° Libre undici, et once otto per donare al Eminenza Cardinale Rospigliosi Nipote di Papa Clemente nono Candelieri da tavola alla Romana Un Candeliere da tavola pesa del n. 1 Seguono nove candelieri simili Un Candeliere piccolo alla spagnola con Cannone alto pesa libra una once 2; e denari 6 del n 13 Segue un altro simile Li Candelieri donati all’Eminenza Cardinale Rospigliosi sono notati sotto li candelieri da Altare f. 15r Argenti Un Candeliere alla spagnola pesa Libre una mezzo denari 9 n. 15 con Cannone alto Seguono altri tre candelieri alla spagnola simili Un Candeliero da tavola Liscio pesa libre [...] Seguono quattro candelieri simili Candelieri alla francese Un candeliero alla francese pesa once sette denari nove n. 1 Seguono tre candelieri alla francese simili Posate da tavola cioè, forchette, e Coltelli Un Cucchiarone d’argento pesa once cinque denari tre.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

51

Altro simile sbusciato pesa once quattro denari quindici. Cocchieri d’argento dodici e n.dodici forcine à a quattro corne Cocchieri d’argento dorati n. sei, e n. sei forcine parimente dorate. Cortelli con manico d’argento con un’ape n. dodici. Cortelli con manico di argento dorati n. sei con api. Cocchieri d’argento alla francese n.otto con cinque forchette d’argento parimente alla francese pesano Libre una, once cinque. Cocchieri n. trentuno pesano pesano Libre tre, once quattro e mezza con forchette n. Ventidue, cioè n.18 à tre corne pesan Libbre una once sei, e n. 4 di quattro corne pesano once cinque di bon peso Cocchieri n. cinque, e cinque forchette, gli tengano li Signori Macchiavelli pesano libre una once mezza. Cortelli quattro con manichi d’argento, gli tengano li Signori Macchiavelli suddetto. Cucchiai n. tre rotti, e forchette n. sette rotte pesano once nove denari 18. f. 18r Argenti Un Legio per la messa d’argento pesa libre sei once undici denari 12 Una Lampada d’argento traforata pesa libre una denari nove Una Mazza Pontificia tutta lavorata, et intagliata à triangoli con l’impresa di Papa Urbano quando era Cardinale pesa libbre tredici once dieci Una Navicella Bianca pesa libre cinque once nove denari 18 n.1 Seguono quattro Navicelle simili Un Ovarola d’argento pesa once quattro denari 12 n. 1. Segue un Ovarola simile Un Parafume con il suo moccolatoro, e catenella pesa libre dua, once otto, e denari 15. Un Parafume simile fatto à pizzi pesa libbre una once sette Una Pace d’argento pesa once undici f. 19r Argenti Una Panattiera d’argento dorata fatta in ottangolo con due salierine pesa libre cinque denari dodici n.1 Una Panattiera simile pesa come sopra n.2 Una Panattiera simile mà quadra pesa libbre tre, once otto n.3 Una Panattiera simile mà quadra pesa libbre tre, once dieci n.4 Una Peparola scannellata pesa once sette e mezza. Un Pennarolo pesa once tre. Un Pappagallo pesa libbre una, once una, denari 12. Un Piatto Imperiale pesa Libbre undici, once cinque, e mezza10 Seguono diciotto Piatti Imperiali simili

10

Seguono due piatti reali simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 20r Argenti Un Piatto simile pesa Libbre cinque, once quattro n° 25 Segue L . Piatti reali in questa al 21 Un Piatto sottoreale pesa Libbre tre, once nove, denari 18 n° 111 Un Piatto da Cappone pesa libre dua once otto, denari 12 n° 112 f.21r Argenti Un Piatto simile pesa Libbre una, once undici, denari 12 n° 2713 Un Piatto da Cappone all’Inglese pesa Libbre tre, once otto, denari 15. n° 114 Un Piatto Reale pesa Libbre sei, once sei n° 115 Una Pisside con La coppa d’argento, e piede di rame dorata parte intagliata pesa Libbre una, once otto quale stà in Cappella. Un Piattini d’argento dorato con quattro smalti, et uno in mezzo. f. 22r Argenti Un Polverino d’argento pesa once sette, denari nove n° 116 Un Polverino riscosso pesa once nove meno una quarta. Quattro Polverini nove compresi nel peso delli quattro Calamari in questo al 13. Una Saliera quadra d’argento dorata pesa Libre dua, once nove, e denari 15. n° 1. Una Saliera a Sepoltura pesa once cinque, e denari 12 n° 2. Una Saliera alla francese pesa Libre una, once quattro. Una Scudella d’argento pesa Libre 1, once nove, e denari sei anzi Libbre una, once quattro, e denari sei n° 29.17 f. 23r Argenti Una Scudella simile pesa Libbre una, once quattro, e denari 18 n° 15318 Dodici piatti da minestra d’argento di carlino fatti da Marco Gambarucci argentiere pesano in Libre 21. once 5 denari 9. Un Scaldavivande, queste anco serve per profumiere con copulino, e Cannello in pezzi tre pesa Libre quattro, e once dua. Un Scaldavivande senza coperchio scandellato con arme de Sua Eminenza. pesa Libre dua e mezza

Seguono dieci piatti sottoreali simili. Seguono sedici piatti da Cappone simili. 13 Seguono sedici piatti da cappone simili. 14 Seguono sette piatti da cappone simili. 15 Seguono sette piatti da cappone simili. 16 Seguono nove polverini d’argento simili. 17 Seguono scodelle d’argento simili con numerazioni differenti n. 160. n. 55. n. 56. n. 54. n. 152. n. 43. n. 51. n. 54. 18 Seguono quindici scudelle simili con numerazioni differenti: n. 53, n. 44, n. 155, n. 156, n. 8, n. 148, n. 149, n. 50, n. 145, n. 47, n. 46, n. 46. 11 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

53

Un Scaldavivande con balaustri pesa Libbre dua, e denari undici19 Un Scaldavivande fatto di novo traforato pesa libre una, once una, denari 18. Segue un Scaldavivande simile Un Secchietto per l’acqua santa d’argento con suo aspersorio, che stà in Cappella pesa libbre una, once undici, e denari 12. f. 24r Argenti Una Sottocoppa d’argento pesa Libbre dua, once quattro, denari 15 n° 1 Seguono dieci Sottocoppe d’argento simili di cui una indorata Una Tazza d’argento dorata scannellata con suo manichetto, e con sua Cassa pesa Libre [...] Due Tazze d’argento fatte à scodelle una pesa Libbre una, e denari 9 e l’altra libbre una, e once una Una Tazza con arme della sua Eminenza Principe Prefetto pesa once otto, e denari 12. Una Tazza tonda d’argento dorata, et istoriata con un huomo a sedere, e tre donne nude pesa once quattro, e denari sei. Una Tazza d’argento dorata con suo coperchio serve per il Sua Eminenza il Cardinale Carlo. Un Tegame pesa once sei, e denari sei n° 1 Seguono due simili Un Tondo d’argento pesa libbre una, e once 1. n° 13. Seguono due Tondi d’argento simili f. 25r Argenti Un Tondo d’argento pesa Libbre una, e once una n° 1820 f. 26r Argenti Un Tondo d’argento pesa libbre una, e denari 18 n° 12021 Seguono trentaquattro Tondi d’argento simili con numerazione n.122 al n° 155 f. 27r Argenti Un Tondo d’argento con arme dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo pesa Libbre una, once quattro, e denari 7. n° 1 Seguono trentotto Tondi d’argento simili f. 28r Argenti Un Tondo con arme dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo pesa libre una, once quattro n° 40. Seguono trentasei tondi d’argento con arme simili

19 20 21

Seguono due scaldavivande simili. Seguono trentotto tondi d’argento simili con numerazione dal n. 19 al n.108. Seguono trentotto tondi d’argento simili con numerazione dal n. 19 al n.108.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 29r Argenti Un Tondo con arme dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo pesa libre una, once quattro, e denaro 15 n° 77 Seguono ventitré Tondi d’argento con arme simili Venti Tondi d’argento fatti da Antonio Pellicano per donare alla Signora principessa di Palestrina invece del focone d’argento che Sua Eminenza donò al Cardinale Rospigliosi Nipote del Papa Clemente nono per li Tondi pesano libbre 28, et denari 10 seguono li tondi in questo al 30. Diversi vasi d’argento alti palmi uno, et un quarto di peso libbre cinque, e mezzo scannellati ad uso d’altare compri dalle robbe di suor Maria Maddalena Convertita per donare al Pittore Pietro da Cortona. Due vasi d’argento di carlino compri da Rocco Tamburlone argentiere per donare al Signore Cardinale Rospigliosi Nipote di papa Clemente nono questi pesano libbre 24 once 2 e mezzo. Un vaso d’argento di peso libbre una con boccaglio, et bastone di sotto di rame dorato fatto fare da servire assieme con il bastone del bacolo scritto in questo n° 12 per porvi dentro La Croce della Cappella de Sua Eminenza. segue al 39. Una Zuccheriera d’argento scandellata pesa , once sette, e denari sei. f. 30r Argenti di Monsignor Ostendio Un Bacile tutto storiato indorato ovato con bassorilievo pesa libbre sete, e denari 18 permutato con il Signor Principe di Palestrina come sotto. Un Boccale con piede tutto dorato storiato con suo coperchio, che siede sopra una balena pesa libre tre, once tre dato al Signor Principe di Palestrina il dì 15 ottobre 1664. come sotto. Una sottocoppa d’argento senz’arme pesa libre dua, e once 4 e mezzo Quattro Candelieri d’argento alla Romana pesano libre otto once quattro, e denari 18. Doi stoccatori pesano once nove. Una Catinella, e Brocchetti d’argento pesano Libbre, sei, e denari tre anzi Libre tre. Un Bocaletto con suo coperchio pesano Libbre sei once dua. Una Saliera tonda pesa once quattro, e denari 18. Adì 9 ottobre il Signor Principe di Palestrina hà dato un bacile ovato scandellato mezzo dorato in Loco del Bacile suddetto di Monsignor Ostendio pesa libre cinque, once quattro, e denari 12 Un Bocale simile con un Leoncino pesa libre dua, once sei. Una Catinella d’argento tutta dorata ovata con quattro cartocci pesa libre dua once cinque, e denari 12. Un Bocaletto Simile pesa Libbre dua, e once cinque. M. D.

ARCH. BARB., COMP., 179 La trascrizione riporta l’inventario di tutti i beni degli oggetti in argento richiesta dal principe Maffeo alla morte del cardinale Francesco nel 1679.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

55

f.1r Inventario di Tutte le Suppellettili, Tapezzarie, Parimenti, e Arazzi, Quadri, Statue, Argenti & Ritrovate nell’Eredità del Signore Cardinale Francesco Barberini Senior, fatto ad Istanza del Signor Principe D. Maffeo Barberini, coll’Intervento del Priore del Monastero, e Monache di Santa Maria della Providenza Soccorrente della Fara, Eredi Fidecommissarie dell’E. S. Prog.to p all’atti del Belletti Not .o AC. li 22 Dec. re 1679 Adì 8 Gennaro 1680 Si cominci ad Inventariare La Guardaroba f. 37r Tondini d’argento bianco n. cento, fra i quali sono compresi quelli che hanno in mano il Credenziero per Inventario quali fu confrontato, portato in Guardaroba di peso per centoquaranta sette, a marzo [...] Scodella d’Argento bianco n° Venti [...] fra le quali sono comprese quelle che hanno rimesso il detto credenziero di libre Ventinove f. 38r Piatti [...] d’argento n° Ventisei di libre Cinquantuno, denari sette Piatti da Cappone n° Dodici di peso Libre trentasei Piatti mezzi reali n° Diecinnove di peso libbre settantotto Piatti Reali n° quattordici di peso libre Settantuno Piatti due Imperialj di peso libre Venti tre, e mezzo Piatti due reali grandi indorati lisci di peso libre diciotto e denari uno Due altri Reali d’Argento lisci bianchi di peso libbre nove, denari 6 Uno grande, l’altro piccolo. Un Bacile d’argento lavorato cesellato tutto bianco di peso libbre sei et un oncia Due Bacili tondi d’argento d’orati Storiati Uno grande, all’altro più piccolo pesano libbre quattordici et once una Due Bacili Larghi d’argento d’orati. Uno storiato, e l’Altro scannellato pesano libre Dodici e mezzo Due Manicche d’argento liscie pesano libbre Undici, e mezzo tre Canestre d’argento bianco traforate pesano libbre Undici, e mezzo f. 39r Sette Sotto Coppe d’argento Una indorata pesano diciotto, et denari uno Due Guantiere d’argento d’orate cesellate fatta a spicchi con [...] di Smalto pesano Sei, et once una Due Catinelle d’argento bianco una tonda, all’altra quadrangola e una bocchetta pesano libre Dodici Quattro Boccali d’argento indorati due di essi lavorati istoriati l’altro lavorato liscio [...] et altro Scannellato di peso libre sette, et once una [...] Sei altri Boccali d’argento due di essi indorati pesano libre diciotto Sei Tondini d’accompagno d’argento iscio pesano libre sei Una Catinella bislunga d’argento indorato quadrangolo con suo boccaletto pesano libre sette, e mezzo Tre Panettiere indorate di libre tredici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due Saliere grandi indorate e due Scudelle, o Cistole alla francese con suoi Manichi d’argento liscio bianco di peso libre nove [...] Tre Cerchi di Scaldavivande traforate et un altro scaldavivande liscio con suo balaustro di peso libre otto Tre Tegamini d’argento con manichi Una Salierina piccola e due ovaioli e quattro Cucchiai [...] libre quattro, once 13 f. 40r Candelierij alla Romana d’argento bianco, lisci libre tredici once trenta due, e mezza Candelierij alla Spagnola diversi per fattura n° nove per due Parafumi con Tondini laterale, smoccolatorij compagni pesano Libre dodici e mezzo Trentuno Cucchiai, et altre tante forcine con un Cucchiaino da [...] pesano Libre nove denari 4 Coltelli da Tavolo n° Ventotto venticinque con la Lama e tre Larga pesano Libre Sette, et oncia dua Un focone d’argento con due Maniglie, et un scaldaletto con manico di legno pesano libre trenta cinque, et once dieci Due Lampade una e tonda e l’altra piccola Lampada Una Profumiera con suo coperchio, di un lucerno liscio di peso libre diciotto et once una Tredici calamarj, et tredici Polverinjtre Campanelli due lisci, et uno lavorato, et Una Tazza d’argento dorata istoriata, et un coperchio di brachetta libre quindici et once 10 Un Bicchiero tutto dorato n° 8 libre 4.6 Un Bocale Indorato n° 20 libre 2.9 Un Bocale dorato n° 2 libre 3. 20 Seguono quattro Boccali simili Un Bicchiero dorato con una figura [...] libre 4. 6 Un Bocale mezzo Indorato n° 16 libre 2.6 Un altro Bocale Bianco n° 5 libre 1. 20 Un altro Bocale con il coperchio n° 1 libbre 12. 4 Una Catinella d’argento Un Baccilletto tondo un poco lavorato libre 3.6 Un altro Baccile Bianco tutto lavorato n° 3 libre 4.5 Un Bacile quasi lavorato n° 5 libre 4.1 Segue uno simile Un Bacile Ovato Scannellato n° 1 libre 5.4.12 Un Boccale simile n° 4 libre 2.6 Una Navicella con Coperchi tutta dorata n° 1 libre 14. 6 Una Panattiera tutta dorata con Arme libre 3. 8. 6 Seguono cinque Panettiere simili Un Vaso Grande tutto dorato con Putti Bianchi n° 12 libbre 30 In circa Libre 133. 1. 19 Due Canestre con il Manico n° 3 libre 3.6 Una fruttiera Bianca lavorata n° 9 Libbre 4. 8. 9 Segue una fruttiera simile Due giri di Scaldavivande libre 3. 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679)

57

Una Placca n° 1 libbre 9. 1 Segue una Placca simile Una Profumiera n° 2 libre 8.6 Un Bocaletto n° 1 libre 2.5 Un Bicchiero con suo Coperchio tutto dorato n° 2 libre 3. 8 Seguono quattro Bicchieri simili Una Profumiera Bianca libre 7.9.1 Seguono quattro Profumiere Bianche Una Canestra con il suo Coperchio libre 9.8 Libre 1183.9 Libre 133.1.17 Libre 251.5.222

ARCH. BARB., INDICE II, 2233 Inventario della metà di tuti gli argenti toccati all’Emerentissimo Signor Cardinale Francesco Barberini suddetto nella divisione dell’Eredità del Signor Cardinale Antonio Barberini 1674 f.4r Divisione dell’Argenteria seguita scudi 16000: Emerentissimo Barberini La Metà Un Granspecchio ovato di Cristallo di montagna con ornamento di ebano in prospettiva con tutti li suoi pezzi secondo son descritti all’Inventario portato di Francia Berardino di Amico già Guardarobbiere della famiglia medesima del Signor Cardinale Antonio con perle, pietre preziose et altro di valore stimato scudi 5121:90 Due Torcieri d’Argento bianco lisci fattura di Roma stimati Scudi 12 […] come a medesimo Inventario che pesarono netti di ferro scudi centodue,e denari:10 libbre 102:10:scudi 1234: La gran conca d’Argento bianco di peso libbre centocinquanta uno à scudi 12: libbre 151: scudi 1812 Li tre Tritoni aggruppati per Conca pesono libbre settant’otto à scudi 12 libbre 78:scudi 936 Un martello d’argento dorato per la Porta Santa libbre 13:2:98 135:12 Una Cucchiara simile libbre 1:5:118 16:42 Un Calice grande segnato n°1 libbre 5:7:1128 65:50 Due Pisside d’argento dorato di peso libbre 13:1:1128 134:80 Una piccola fruttiera libbre 1346:8:68 9272:61 Resta […] all’eredità di scudi 1272:61 scudi 8000:

22 un foglio sciolto riporta: Un Piatto da Cappone da Carne. [...] La Signora Principessa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

ARCH. BARB., INDICE IV, 1189 f.1 Inventario della parte degli Argenti toccati à Sua Eccellenza nella Divisione della Eredità del Signore Cardinale Antonio 1674 Adì 12 Aprile 1674 Divisione Sopra delli Argenti e Specchio eccellentissimo Signor Principe […] Fruttiere n° ventiquattro d’argento dorato di Rame istoriate con figurine a rabesche Sopra d’argento bianco di rilievo scudi 114.6 1316:35 Due Placche d’argento dorato di Parigi figurate nel Corpo con Battaglie scudi 24.3 291 Piatti n° ventiquattro d’argento dorato d’Alemagna con arme con Corona nel Mezzo scudi 46:11.22 469.60 Tondini n° Ventiquattro simili scudi 23. 12 230.40 Un Gran Bacile Istoriato con L’Assedio della Roccella con Luigi XIII a Cavallo, et il Cavallo d’Argento bianco con Suoi finimenti parte dorati e parte bianchi posati sopra una Base tondo liscio sostenuta da quattro Arpie scudi 41.9 501 Un Gran Bacile tondo d’argento di Napoli scamuffato con Spargimenti a fogliami et altro fatto a fontana scudi 43.10 422.16 Un Bacile tondo cupo d’Argento di Parigi segnato N ° 3 con figure di Marte e Mercurio scudi 12 12.9 153 Un altro tondo rosso Segnato n° 5 d’argento simile cisellato con cartelle, e Mostri Marini scudi 2.4 – 100 Un Bacile tondo d’argento dorato d’Alemagna segnato n° 2 cisellato con Mostri Marini e Maschere scudi 5.1 53. 35 Totale scudi 320:6:10 3597.29 f.1v Un Bacile d’Argento dorato di fiandra in [...] con li quattro elementi scudi 7. 2 75.65 Un Bacile tondo d’argento di Parigi segnato n° 10 con Mostri Marini e fogliami scudi 6.5.6 77.25 Un Bacile segnato a 110 d’argento dorato d’Alemagna con due figure di due Busti l’Una con un fulmine l’altra con suo Tridente scudi 4. 7.12 48.57 Un Baciletto Liscio con Arme in mezzo scudi 1.5.12. 17.50 Un Boccale d’argento dorato di Parigi segnato n° 5 cisellato con Cartelle del Sole e la Luna scudi 7.4 24.35 Un Boccale d’argento d’ Alemagna segnato n° 2 con Becco di Corbino a scudi 3.2 33.25 Un Boccaletto d’argento dorato simile segnato n° 12 cisellato con Cherubini con una Maschera che Regge il Manico scudi 1.647.50 Un Boccale Scannellato d’argento dorato simile con Beccuccio con Testa d’Uccello nel Manico con un Cane che forma bevere scudi 3.11. 41.50 Un Boccale Scannellato d’argento simile basso con Beccuccio con testa di Cammello, e Manico con un Moretto scudi 4.6. 47.50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO SENIORE (1597-1679), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

59

Un piccolo Boccaletto d’argento dorato fatto a becco di Corbino segnato n° 13 scudi 9.12.8.75 Totale scudi 366.11.10. 4105.34 M. D.

TADDEO BARBERINI (1603-1647), PRIMO PRINCIPE DI PALESTRINA ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Not. a.c., busta 6601 Alla morte di Urbano VIII nel 1644, Innocenzo X Pamphilij (Giovan Battista 15741655, Papa dal 1644) mosse gravi accuse verso la famiglia Barberini per la cattiva gestione economica e finaznziaria dello Stato Pontificio durante il pontificato di Urbano VIII. A seguito delle pesanti accuse, i tre nipoti del Papa Barberini, Francesco, Taddeo e Antonio lasciarono quindi Roma e andarono a Parigi, accolti alla corte francese. Taddeo morì a Parigi nel Novembre del 1647 e designò, inizialmente, suo figlio promogenito Carlo (1630-1704) quale erede dei suoi beni, e, in un secondo momento, a seguito di mutati accordi familiari, la primogenitura verrà invece accordata al secondogenito Maffeo (1631-1685). Questo inventario fu redatto alla morte di Taddeo ed è diviso in due parti, la prima, (A.S.R., Not. a.c., busta 6601) iniziata il primo febbraio del 1648, descrive gli oggetti conservati in diverse proprietà di Taddeo: al palazzo romano in via dei Giubbonari, a San Gregorio a Roma, a Palestrina, a Castel San Pietro, a Valmontone, a Castel Gandolfo, a Monterotondo, a Santa Marinella, a Lugnano e Montelanico. La seconda parte, (A.S.R., Not. a.c., busta 6609) redatta con l’aiuto di Servio Servi, guardarobiere del cardinale Francesco seniore (1597-1679), e Francesco Paolucci, guardarobiere del cardinale Antonio (1607-1671), viene iniziata il 7 giugno del 1649, e riporta gli oggetti conservati nel palazzo romano alle Quattro Fontane, all’epoca indicati come proprietà di Carlo. In questa trascrizione vengono riportati solo gli argenti conservati nei Palazzi romani di Via dei Giubbonari (busta 6601) e di via delle Quattro Fontane (busta 6609) e accennati quelli di Palestrina e Castel Gandolfo23. f. 853r In primus il Palazzo ò Casa grande in loco detto li Giubbonari nel Rione della Regola con suo membri, raggioni, pertinenze, ed adiacende confinato davanti con la Piazza del Monte della Pietà di Roma, da una parte con la strada di Giopponari, dall’altra col Vicolo detto di Cappo di ferro e di dietro col Vicolo detto de Balestrari ò della Grotta Salvi f. 893v Stanza dell’Udienze Un focone d’Argento tondo lavorato con quattro zampe di leone che serve da piede con maniglie et anima di ferro con sue forcine 23 L’inventario dei dipinti e delle sculture è stato trascritto da LAVIN, Seventeenth-century cit., pp. 188-218.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 928v Un collanone di pezzi otto grossi quadri smaltati di negro lavorati alla Milanese con un diamante grosso nel mezzo oltre la f. 929r guarnitione, e di altri pezzi sedici fatti à cinque Guarniti d’altri diamanti varÿ smaltati di bianco, e negro Una corona d’oro da mettere in testa sopra le treccie smaltata di negro consistente in nove rose, e niello rosa di mezzo ci è una coroncina in cima, e tutti detti nove pezzi sono tempestati di diamanti con un diamante grosso in mezzo in ciascheduna rosa, delle quali rose ce ne sono quattro con diamanti senza fondo, e tutti li altri sono con il fondo eccetto il diamante grosso nella rosa di mezzo hà sopra la coroncina Una Rosa grande d’oro tempestata di diamanti tra grossi, e piccoli, e nel mezzo un diamante grosso con fondo senza smalto legata alla spagnola donata alla casa dall’Eccellentissimo Signor Cardinal Barberino al quale fu donata dal Re di Spagna Una penna d’oro tempestata di diamanti senza fondo smaltata di bianco Una lacciata d’oro tempestata de diamantini senza fondo smaltata di bianco Una altra lacciata tempestata di rubini, e diamanti senza f. 929v fondo smaltata di bianco ambedoi donate dal Sig. Cardinale Una catena d’oro fatta à bottoncini numero sessantanove bottoni tutti tempestati di diamanti in fondo tramezzata con bottoncini numero sessanta tempestati similmente Un Centiglio d’oro di pezzi quarantasei piccoli fatti à rosette tutti tempestati di diamanti con fondo, e di altri pezzi tre cioè puntale, passetto, e fibia tempestati similmente con diamanti grossi Un altro centiglio d’oro di pezzi ventisette piccoli fatti à cinque tutti tempestati di diamanti con fondo, et altri pezzi ventisette quadri più piccoli di quelli fatti à cinque tempestati similmente e tre pezzi cioè puntarole, passetto, e fibbia parimente tempestati di diamanti come sopra. Bottoni d’oro numero duecento novanta coi sui diamanti con fondo per ciascun bottone à tre de quali manca il diamante di cima smaltati di negro. Dodici spilloni d’oro con sette diamanti per ciascheduno smaltati di negro. Un reliquiario d’oro in forma d’una mostra d’orologio tempestata di diamanti f. 930r parte con fondo, e parte senza smaltato di bianco, e negro, e turchino in una facciata dal quale vi è Ape composto di cinque diamanti, e nell’altro un diamante fatto a còre con dentro il dente, e ritratto di Santa Rosalia donato da S. Me di Papa Urbano VIII. Una scatola ovata tempestata di diamanti con dentro il ritratto della Ecc.ma Sig.ra Principessa D. Anna smaltata di nero. Una goliera, che serve anco per maniglio con diamanti grossi numero diciasette con fondo, e più sedici pezzi piccoli con tre diamanti per ciascheduno smaltati di bianco, e nero, e lavorati in francia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

61

Doi mezze lune d’oro tempestate di diamanti con fondo con doi rosette, che pendono servono per l’orecchie. Un anello d’oro con un diamante grosso longo con fondo con il quale la suddetta Sig.ra Principessa fù sposata dalla S. Me: di Papa Urbano VIII Un altro anello d’oro con diamanti quadri con fondo donato alla casa dal sud.to Sig. re Card.le Barberino. Un paro de pendenti d’oro tempestati di diamanti grossi à f. 930v faccette senza fondo legati alla francese smaltati di bianco, uno dove si può attaccare perle e diamanti. Un paro di pendenti di diamanti a faccette fatti à pioggia smaltati di bianco, e nero alla francese. Un diamante grosso con fondo quadro in un cassone smaltato alla francese. Una catena d’oro lavorata alla spagnola à foggia di rose, e punta di diamanti con numero trentadue rose tonde, e trentadue altre […] Perle Due perle grosse fatte à pera servono per l’orecchie di peso carati sessanta e mezzo di peso di Roma Sei perle à pera legate in oro a foggia di spilloni smaltati di nero pesano tra le perle e l’oro un’oncia, e nove denari. Un anello di perle grosse tonde numero quarantatre pesano un’oncia, e tredici denari con le sue fettuccine negre dalle teste. Doi fili di perle tonde grosse di numero trecento pesano in tutto sei once e danari tredici. Un altro filo di perle tonde di […] cinquanta tre pesano un’oncia e f. 931r dinari venti. Dodici spilloni d’oro fatti à rose smaltati di bianco, e nero con una perla grossa in cima di ciascuno. Cento trenta bottoni di perle grosse scaramazze legate in oro. Un habito, cioè sottana, busto e zimarra di velluto piano nero tempestato di fiori fatti di perle se crede di valuta scudi sei in sette l’oncia la qual zimarra, e guarnita solamente di diamanti, et attorno li manicotti. Settanta […] d’una fatti delle medesime sopradette perline Un adornamento da pendere con otto colonne di sopra, e quattro di sotto di coralli con frontespizio per di sopra arme di Papa Urbano, e sotto l’arme della città di Palermo, et in mezzo una nicchia piana con S. Rosalia, et altre figure fatte di corallo con quattro statuette dalle bande pur di corallo legato di rame dorato, et altre ligate d’oro, e d’argento con sua cassa di velluto rosso piano lavorato in Sicilia. Un reliquiario d’oro con una croce in cima nella quale ci è una crocetta del legno della Santa Croce in mezzo una pietà in cristallo di roccha sostenuta da un Angelo d’oro di rilievo che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 931v tiene in mano una corona di spine d’oro, e che stà sopra una colonna di diaspro verde, da q.ste pendono due […] d’oro con la sua base d’oro, et il Posamento di diaspro con la sua cassa di velluto rosso trinata d’oro la quale reliquia ha il suo autentico. Un altro reliquiario di rame dorato eccetto la graticola di mezzo che è d’argento con dentro un osso della spalla di S. Lorenzo la quale reliquia ha il suo autentico. Un braccio di rame dorato dentro, del quale è un osso del braccio di S. Illuminato confessore la mano è d’argento, e la base è di legno dorato con il suo autentico. Un ritratto antico di S. Zenobio con cornice di legno dorato con suo cristallo davanti. Un guanto pontificale di Pio V di seta rossa, et oro con cornice di legno dorato con suo cristallo avanti, e suo autentico. Gioie et altre robbe donate alla Suddetta Eccellentissima Singora Principessa da diversi Un gioiello fatto alla milanese con diamanti diversi, et un zaffiro grosso in mezzo smaltato di negro donatoli dall’Ecc.mo Sig. Principe Prefetto di gloriosa memoria suo Consorte. Un paro di pendenti d’oro tempestati di diamanti e cioè la rosa con diamanti senza fondo che formano f. 932r una stella, et il pendaglio cioè la campanella, e la pera con diamanti con fondo donati come sopra. Un anello d’oro fatto à core, con un giro di diamanti piccoli, et un diamante nel mezzo fatto à core à faccette donato come sopra Un cerchietto d’oro con diamante attorno con fondo come sopra Una corona di corniola bianca incassata in oro smaltata di bianco, e nero con la sua croce et nome di Gesù d’oro donata come sopra Un cavaliero di corniola bianca lavorato in facciette legato in oro con una medaglia d’oro con l’impronta di S. Elisabetta, e Papa Urbano donata come sopra. Un’Immagine del Salvatore miniata legata in oro con un giro di diamanti attorno senza fondo donata da Papa Urbano di felice me: Una testa del Salvatore intagliata in un Zaffiro grosso legata in oro con doi topatÿ, e doi Zaffiri, e tre perle sotto che pendono donata come sopra. Un ritratto piccolo di Pio V legato in oro donato come sopra. Una croce con cinque diamanti grossi con fondo, et una goccia di diamante lavorato a facciette smaltata di nero donata dall’Ill.mo f. 932v cardinale Barberino quando partorì Donna Camilla. Una croce composta di quattro diamanti grandi legati in oro smaltati di bianco, e nero donata dal Signor Cardinale Antonio quando partorì il Signor Don Niccolò. Una cassetta grande fatta a sepoltura d’argento, e parte dorata, tutta lavorata, et intagliata, e tramezzata di camei con diverse teste con sei historie di cristallo di roccha con un Aquila, et un arme di Casa Barberina da due bande sostenuta da quattro tar-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

63

tarughe d’argento dorate donata dall’Ecc:mo Sig. Contestabile Padre di essa Signora Principessa di gloriosa Memoria un officiolo della Mad.a di carta pecora tutto miniato con sua coperta d’oro con un fregio di diamanti attorno con figure dalle bande di bassorilievo, di fuori, e di dentro intagliate à bolino donata come sopra. Un […] grosso d’oro di filo tessuto à scorza di serpe con un bottone grosso d’oro tempestato di diamanti con fondo, e doi grande simili alle teste donato come sopra. Un bottone d’oro tempestato di diamanti con fondo serve per metterci le piume dell’Airone come sopra donato. f. 933r Una cassetta d’oro da occhiali con quattro zaffiri bianchi con dentro li occhiali di S. Bonaventura donati come sopra. Robbe che disse l’Ecc.ma Sig.ra Principessa suddetta essere sue proprie f. 934r Uno studiolo all’indiana fatto intarsiato di madre perla con sua cassa d’albuccio alto palmi doi e mezzo lungo palmi quattro. Una cassetta ovata che serve da conciatesta foderata di velluto rosso con trine d’oro, e chiodi d’ottone con dentro tutti li suoi finimenti da conciar la testa con l’adornamento d’argento tutta foderata di lana rossa con una statuetta in cima. f. 971v Palestrina Guardarobba24 f. 971v Una saliera d’argento dorata n° sette libre una f. 972r Un’altra saliera con tre pezzi cioè una saliera con doi peparole n° sei libre una oncia una f. 1095v Castel Gandolfo Guardarobba Primieramente un baule d’Argento liscio con Arme dell’Ecc.mo D. Carlo Barberini segnato dietro n.° 18 libre 3 once 6 Un boccaletto liscio con arma del medesimo D. Carlo segnato di sotto n.° 6 libre 5 once 10 Un boccale d’argento liscio con l’arme simile segnata in fondo di fuori n. 6 libre 4 once 1 denari 12 Due candelieri d’argento alla Spagnola con suo smoccolatore d’argento con medesima arme uno segnato di sotto n.° 22 libre 1 once 3 denari 18, il smoccolatore non ha segno nessuno di peso in esso ma si trova […] di peso once 3 denari 3 24

Sono elencati pochissimi argenti e di poco conto, seguono tessuti e stoffe

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una sottocoppa d’argento liscia con l’arme dell’Ecc.mo Prefetto segnatovi in fondo di essa n. 29 libre 1 once 10 Un’altra sottocoppa d’argento liscia con la medesima Arme di S.E. segnata parimente in fondo d’essa n. 30 libre 1 once 9 Una saliera d’argento scannellata in sei angoli pesata hoggi per non esservi peso in essa once 8 denari 21 Un peparolo d’argento indorato liscio segnato in fondo di esso n.° 18 once 5 Una Zuccheriera similmente d’argento indorato liscio segnato in fondo d’essa n. 18 once 5 Due cucchiaroni da spartir vivande d’argento una sbusata f. 1096v pesata hoggi l’altra non sbusata con l’arme del S. Carlo segnata da una parte n.° 1 once 2 e la sbusata once 3 denari 12 pesata hoggi Dodici cucchiari d’argento con arme à piedi del manico del suddetto Sig. D. Carlo segnati di sotto con n. 2 once 1 denari 12 Una pace d’argento con una Pietà di rilievo Cherubini a basso e per manico un’altra figurina d’argento con l’arme di S.E. segnata in fondo di essa n. libre 1 once con la sua copertina di taffetà rosso e merlettino d’argento attorno

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Not. a. c., busta 6609 f.1r Palazzo alle quattro Fontane Hoc est Inventarium omnisum et singulorum rerum bonorium Domus Massaribarum Dn.i Thadei Barberini f. 668r Continuatù fuit Inventarium bonor ad Exc.ma D. Principem D. Carolum Barberinum Alt.me Urbis Praefectum spectantium incho.atu sub die 15 februarij 1648 cum assistentia, et interventu Ill. et R. D. Senicij de Servius et Il. D. Francisci Paulutij ad hoc specialiter deputatio ut in actij mei & ques. bona seguntur, et sunt infrast Argenti Un bacile tondo lavorato dorato con arme in mezzo di Papa Urbano pesa libre 8 once 2 Un boccale d’argento dorato e lavorato come sopra pesa libre 5 once 3 Un bacile tondo lavorato dorato con arme del Sig. Cardi.le Barberino in mezzo libre 5 once 9 Un boccale dorato e lavorato come sopra libre 4 once 2 Un bacile dorato e lavorato ovato con delfini libre 4 once 4 denari 12 Un boccale dorato lavorato come sopra libre 2 once 2 Un boccale dorato, liscio. E ovato libre 2 once 10 denari 12 f. 736r un boccale alla spagnola dorato come sopra libre 1 once 5 denari 12 un boccale ovato scannellato mezzo dorato scannellato liscio dentro libre 5 once 4 denari 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

65

un boccale ovato scannellato simile libre 2 once 6 un bacile tondo mezzo lavorato a spicchi mezzo dorato con arme di S.E. nel mezzo libre 4 once 7 un boccale mezzo lavorato simile libre 3 once 4 denari 12 un bacile liscio profilato in oro libre 3 once 10 denari 12 un boccale liscio alla spagnola profilato come sopra libre 1 once 10 denari 18 un bacile mezzo dorato lavorato libre 5 once 1 un boccale simile dorato come sopra libre 3 once 2 un baciletto tondo profilato in oro l. 4 o. 7 un boccale simile alla spagnola l. 2 on.2 un bacile tondo mezzo lavorato a fogliami li. 5 on. 2 un boccale simile al suddetto li.3 on. 9 un bacile tondo mezzo dorato e lavorato li. 3 on.6 un boccale compagno al detto alla spagnola li. 1 on. 10 un bacile tondo profilato d’oro lavorato a scacchi li. 6 on.3 un boccale simile al suddetto li. 2 on.10 de 12 un bacile liscio tondo mezzo lavorato e dorato li. 3 on. 9 un boccale liscio ala spagnola simile li. 1 on. 6 un bacile tondo lavorato dorato li. 4 on. 6 un boccale d’argento bianco lavorato li. 3 on. 7 de 12 un bacile ovato mezzo lavorato bianco con arme del Sig. Card. Barberino li. 4 on. 1 Un boccale ovato senza coperchio lavorato li. 2 on. 6 Un bacile tondo liscio senza arme li. 2 on. 4 de 12 Un boccale simile alla spagnola li. 1 on. 6 Un bacile tondo liscio li. 4 on. 2 de 12 Un boccale simile liscio alla spagnola li. 2 on. 2 Un bacile d’argento tondo liscio li. 4 on. 2 Un boccale simile alla spagnola li. 1 on. 8 de 12 Un bacile tondo liscio li. 5 de 12 Un boccale simile alla spagnola li. 1 on. 10 de 6 Un bacile tondo lavorato li. 6 on. 8 Un boccale alla spagnola simile con il suo coperchio li. 3 on. 2 de 12 f. 736v un bacile tondo simile li. 6 on. 6 de 12 Un boccale simile li. 3 on. 2 de 12 Un bacile bianco liscio ovato li. 2 on. 11 de 18 Un bacile liscio d’argento tondo li. 3 on. 11 Un boccale simile alla spagnola li. 1 on. 8 Un bacile bianco liscio tondo li. 3 on. 8 Un bacile d’argento liscio tondo li. 3 on. 9 de. 12 Un boccale simile liscio li. 1 on. 9 Un bacile tondo liscio li. 3 on. 1 Torcieri Una Torcieretta dorata lavorata li. 5 on. 7 Altre 5 simili tutte dello stesso peso circa Un’altra dorata liscia li. 4 on. 3 de 19 Un’altra uguale e stesso peso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Placche alla Spagnola da muro Una placca mezza lavorata à fogliami traforata con una conchiglia in cima li. 9 on. 2 Un’altra simile alla suddetta li. 9 on. 10 f. 737r Fiasche dorate Una fiasca alla todesca tutta lavorata li. 5 on. 1 de 9 Un’altra simile li. 5 on. 4 Un’altra simile liscia li. 6 on. 1 de. 18 Un’altra simile liscia li. 5 on. 4 de. 118 Bicchieri diversi dorati Un bicchierone grande intagliato con il suo coperchio li. 5 on. 5 Un bicchiero alla todesca lavorato, e figurato con il suo coperchio li. 5 on. 7 Un altro simile lavorato con il suo coperchietto li. 5 on. 5 Un bicchiero lavorato simile con il suo coperchio li. 5 on. 8 Un bicchiero lavorato simile con il suo coperchio li. 5 on. 9 Un bicchiero lavorato simile con piede alto con il suo coperchio e statuetta in cima li 2 Un altro simile con suo coperchio e statuetta in cima li. 1 on. 10 Un altro simile con il suo coperchio con la statuetta in cima li. 1 on. 11 f. 737v un bicchiere con il suo coperchio lavorato con l’arme del Papa li. 1 on. 4 de. 12 un altro bicchiero lavorato simile con arme del Papa li. 1 on. 6 de .12 un altro simile con l’arma del Papa li. 1 on. 5 de. 12 un altro simile con l’arma del Papa li. 1 on. 9 altri tre simili circa stesso peso Un altro simile in sei angolo senza coperchio li. 1 on. 1 de. 12 Altri 11 simili circa stesso peso Un bicchiero liscio dorato con doi bottoni li.- on. 9 f. 738r un bicchiero d’argento liscio con doi manichi d’argento dorati fatti a cartocci con suo bottone in mezzo dorato, et il piede fatto a navicella tempestato di perle. Con quattro pietre cioè doi rosse, e doi verdi li. 2 on. 2 Un bicchiero dorato lavorato con suo coperchio con l’arme del Papa li. 1 on. 5 Un bicchiero ad uso di calice con il suo piede alto e sua patena pesa li. 4 on. 5 Dieci bicchieri tondi da campagna con un filetto d’oro per ciascuno li. 0 on. 10 de 12 Un bicchiere dorato lavorato con il suo coperchio con l’arme del Papa li. 1 on. 4 de 12 Un tazza dorata con piede alto li. 1 on. 3 Un bicchiere dorato lavorato con suo coperchio con l’Arme del Papa li. 1 on. 5 seguono altri otto simili dello stesso peso circa Guantiere dorate storiate Una guantiera d’argento dorato con merletti intorno con storie e trofei dorati li. 6 on. 11 de 12 Una guantiera d’argento dorata tonda con otto smalti li. 2 on. 2 Una guantiera dorata tonda scannellata lavorata li. 1 on. 5 de. 9 Una guantiera d’argento bianco traforata con merletti attorno li. 2 on. 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

67

Una guantiera dorata tonda storiata con un Nettuno in mezzo e quattro cavalli che stanno sotto il piede li. 1 on. 4 Una guantiera d’argento bianca graffita con l’arme di S. E. in mezzo li. 1 on. 8 de. 6 Una bottiglia quadra liscia con sedici smalti con sue boccaglie li. 2 on. 3 Un’altra simile alla detta li. 2 on. 5 Tazze dorate f. 739r Una tazza dorata con un delfino in cima con doi statuette che tiene un pesce in mano li. 3 on. 3 de. 12 Una tazza dorata con un pezzo lungo con un vasetto con doi manichi con una cochiglia tutta graffita li. 3 on. De. 12 Una tazza dorata fatta a navicella con un delfino in cima, et un oca in mezzo li. 2 on. 9 Una tazza dorata fatta a lumaca con doi manichi à cartocci con bottoncini intorno li. 1 on. 6 Una tazza fatta à lumaga con un uccello in cima con doi serpe che servono per maniche e doi lumachette per piedi li. 1 on. 10 Una tazza a quattro faccie con un putto in mezzo, che tiene un bicchiero in mano con doi manichi a cartocci li. 0 on. 8 Una tazza dorata tonda fatta a ottangolo con doi manichi à cartoccio con sette ovatine graffite smaltate li. 1 on. 4 Una tazza fatta a navicella con quattro faccie, con una testa di leone in cima e doi manichi à cartocci dorata dentro e storiata di fora li. 1 on. 3 f. 739v una tazzetta fatta à tellina dorata dentro con tre manichi e serene li 0 on 5 Una tazza dorata dentro fatta à angolo scannellata con doi manichi dorati fatti a serpe li. 0 on. 4 de 12 Una tazzetta tutta dorata fatta a sepoltura con un aquila in mezzo con doi angeletti e doi manichi à cartocci li. 0 on. 5 de 12 Una tazzetta tutta dorata fatta à sei angoli con doi putti che fingono manico li. on. 5 de 12 Una tazza quadra con quattro faccie scannellata con maniche à cartocci fatta a bottoncini li. 1 on. 7 Una tazza dorata liscia fatta a seangoli con manici à cartocci con bottoncini li. 0 on. 7 de 12 Una tazza d’argento dorata dentro fatta a seangoli con quattro conchiglie con un aquila dorata in mezzo con doi teste di cavalli li. 0 on. 6 de. 12 Una tazza ovata liscia con manichi a cartocci fatta à bottoncini li. 0 on. 7 de. 12 Un bicchiero dorato liscio con doi manichi à cartoccio li. 0 on. 4 f. 740r Una tazza fatta à Navicella lavorata a scaglie con doi manichi à cartoccio fatti con bottoncini li. 0 on. 11 de. 6 Una tazza dorata liscia fatta a seangoli con doi manichi à testa di serpe li. 0 on. 8 de. 6 Una navicella dorata con doi delfini dalle bande et un altro in cima con aquila in mezzo con bottoncini d’argento e doi fioretti li. 2 on. 10 de. 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una fiaschetta piccola intagliata à fogliami con sua catenella con doi mascaroni dalle bande li. 0 on. 11 Sottocoppe dorate Una sottocoppa dorata con l’arme del S. Principe in mezzo li. 3 on. 1 Seguono altre quattro simili dello stesso peso circa Un’altra simile con il piede alto con l’arme del Sig. Card.e Francesco li. 2 on. 7 de 12 Un’altra simile alla detta li. 2 on. 9 Un’altra simile dorata liscia a piede basso li. 3 on. 9 de. 6 f. 740v un’altra simile dorata li. 3 on. 6 Un’altra simile li. 2 on. 10 de. 12 Un’altra simile dorata li. 1 on. 10 Un’altra simile dorata con arme di S.E. li 3 Un’altra simile li. 2 on. 11 Un mortalino dorato con il suo pistelletto li 1. on. 11 Un boccaletto dorato fatto alla Todesca con il suo coperchio, e maniche li. 0 on. 9 de 12 Una peparola mezza dorata graffita li. 0 on. 4 de. 12 Una Pisside dorata con il suo coperchio con una croce in cima tutta tempestata di coralli li. 3 on. 8 Un’altra Pisside parte dorata con suo coperchio con una croce in cima li. 2 con sua cassa di corame dorato Doi vasetti d’argento dorati lisci fatti a pigna con un manico per ciascuno è suoi coperchi con doi pezzi fatti a serpi servono per olio e aceto li. 2 on. 3 Un scatolino tondo con il suo coperchio di argento con un bottoncini in cima li 0- on. 3 Tre vasetti simili d’argento dorati e graffiti con suoi coperchi e pezzi servono per oglio e aceto, e mosto cotto con suoi manichi per ciascheduno li. 1 on. 7 f. 741r Vasi d’argento da fiori Un vasetto dorato storiato con doi manichi fatti a cartoccio con una zampiglia d’argento per buttare acque di fiori li. 0 on. 9 de. 12 Un altro vasetto piccolo dorato scannellato con doi manichi a cartoccio fatti a bottoncini con un bottone in cima serve per acque d’odori li. 0 on. 3 de.12 Un vaso d’argento tutto lavorato à fogliami con tre bocche a cartoccio bianco li. 2 on. 5 Un altro simile li. 2 on. 4 de. 12 Un vaso grande alto lavorato à fogliami con doi manichi fatti a cartoccio e doi figure di donna con suo coperchio, e catenella d’argento li. 21 on. 11 Un altro simile al detto li. 21 on. 7 Un vaso da fiori d’argento lavorato à fiori, et à [...] con doi manichi a cartoccio con 4 raspi d’uva per ciascheduno con suoi rami di fiore d’argento smaltati li. 2 on. 3 Un altro simile al suddetto li. 2 on. 2 de. 12 Un vasetto piccolo d’argento liscio con doi manichi a cartocci li. 0 on. 3 de. 6 Un altro simile li. 0 on. 3 de. 6 Saliere dorate Una saliera dorata quadrata storiata di basso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

69

f. 741v rilievo con il suo coperchio lavorato simile li. 5 on. 9 de. 12 Un’altra saliera simile senza coperchio li. 4 on. 7 Un’altra saliera simile senza coperchio li. 3 on. 6 Un’altra saliera simile senza coperchio li. 4 on. 8 Una saliera dorata lavorata fatta alla tedesca con il suo peparolo e zuccheriera compagno con i suoi coperchi li. 2 on. 10 de. 6 Una saliera dorata con un piatto fatto a seangoli in otto pezzi con suoi coperchi li. 9 on. 2 Una saliera piccola fatta a Navicella dorata dentro con quattro Piedi di zampe di Bove, e con l’arme di Sua E.Za li. 0 on. 5 de. 12 Una Saliera d’argento tonda liscia con quattro piedi à Conchiglia con suo peparolo compagno con suo coperchio li. 1 on. 2 Una saliera d’argento in tre pezzi parte dorata con suo peparolo, zuccheriera e suoi coperchi li. 1 on. 11 de. 12 Una Saliera fatta à sepoltura dorata dentro f. 742r con 4 piedi fatti à zampa con l’arme di S. E. li. 0 on. 5 de. 12 Un’altra Saliera fatta à navicella tutta di argento con 4 zampe di lione per piede li. 0 on. 6 Una saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi tutta graffita con suoi coperchi li. 3 on. 4 Una Saliera tutta dorata in tre pezzi lavorata con suoi coperchi li. 1 on. 4 de. 12 Una Saliera dorata in doi pezzi lavorata con 4 piedi fatti à cocchiglia li. 0 on. 9 Una Saliera à Navicella dorata dentro con quattro piedi à zampa con l’arme di S.E. li. 0 on. 5 Una Saliera d’argento tonda dorata dentro con 4 piedi a zampa di bove li. 1 Una Saliera fatta a triangolo tutta dorata in cinque pezzi e con un ramo di Lauro in cima a suoi Coperchi con tre Serene che servono da piede li. 9 on. 2 Una Saliera tonda d’argento dorata in pezzi tre con tre piedi fatti à zampa di bove li. 2 on. 2 de. 12 Una Saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi lavorata con tre zampe li. 0 on. 9 de. 12 f. 742v Una Saliera d’argento tutta scannellata in pezzi tre con suoi coperchi li. 2 Una Saliera d’argento dorata fatta à sei faccie con tre rami fatti a cartoccio li. 2 once 9 Un’altra simile alla detta li. 2 on. 7 Una saliera d’argento tonda in pezzi tre con suoi coperchi et Arme di S. E. Una Saliera d’argento quadra in pezzi tre con suoi coperchi, et arme di S.E. li. 2 on. 10 Una Saliera d’argento tonda in pezzi tre con suoi coperchi con arme di S.E. li. 2 on. 11 Una Saliera tutta lavorata in seangoli con 4 putti d’argento lisci, che tengono quattro conchiglie, con quattro ape, che svolazzano con sua catenella con doi boccaletto dorati e con doi rami di fiori smaltati in cima con una Saliera dorata quadra, e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

peparola, e zuccheriera compagne, che la sostengono dodici putti d’argento, et in cima alla Saliera con la sua Corona dorata con quattro ape dorate, con una Atlante d’argento che tiene il mondo in spalle con tre ape dorate, et in cima alli coperchi doi rami di fiori smaltati con l’impresa della Casa f. 743r e li detti coperchi con 4 api dorate per ciascuno li. 33 on. 6 Un vaso grande ovato fatto a conchiglia dorato tutto con suo coperchio liscio con catenelle delle bande in bocca al lione li. 17 on. 6 Un candeliere da tavola d’argento dorato tondo con il suo calamo li. 3 on. 425 Un altro candeliero simile con poco calamo li. 2 on. 426 Un piatto d’argento dorato reale con l’arme di S.E. li. 4 on. 6 27 f. 743v Un piatto d’argento dorato da Cappone con arme di S.E. li. 3 on. 128 Un altro piatto simile senz’arme li. 3 on. 429 Un piatto d’argento dorato da carne con arme di S.E. li. 2 on. 2 de. 630 Un piatto da brodo d’argento dorato con arme di S.E. li. 1 on. 331 Un piatto d’argento dorato senz’arme li. 1 on. 2 de. 1532 f. 744v una Navicella d’argento dorata con Arme di Sua Ecc.za li. 5 on. 4 un’altra simile li. 5 Calamari diversi Un calamaro d’argento dorato tondo tutto smaltato in pezzi tre con tre ape d’oro con granate e perle con un arboretto in cima tempestato di perle e sole in cima con suo pennarolo lavorato similmente con sue pietre verrdi da basso con temperino, e penna e forbicette con sua cassa foderata di velluto rosso con passamano d’oro li. 4 on. 11 de. 12 Un Calamaro i tre pezzi bianco con suo pennarolo con arme del Sig. Don Carlo con l’anima dentro al Calamaro di Piombo li. 3 on. 1 f. 745r Un calamaro in due pezzi tondo con tre colonne servono per tener penne li. 1 on. 5 de. 12 Un Calamaro bianco quadro in doi pezzi con Arme di S.E. li. 1 on. 1 Un Calamaro bianco in tre pezzi lavorato con bolline con arme di S.E. pesa li. 2 on. 6 Un calamaro lavorato in triangolo con un orso in mezzo con alcune ape attorno, e con il suo piedestallo di ebano attaccato assieme li. 5 on. 7 25 26 27 28 29 30 31 32

Seguono altri tre simili dello stesso peso. Seguono altri cinque simili di stesso peso dei quali uno solo più piccolo di li. 1de. 16. Seguono altri cinque simili di peso li. 4 on. 5. Seguono altri cinque simili dello stesso peso. Seguono altri 23 simili dello stesso peso circa. Seguono altri cinque simili stesso peso. Seguono altri tre simili stesso peso. Seguono altri 9 simili dello stesso peso circa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

71

Un Calamaro tondo con tre colonnette da tener penne, e suo polverino lavorato col bollino con arme di Sua Ecc.za li. 1 on. 11 Un calamaro tondo liscio con arme di S.E. pesa li. 0 on. 7 de. 12 Un calamaro tondo liscio con polverino e pennarolo, et arme di S.E. li. 1 on. 3 de. 19 Un Calamaro bianco quadro in tre pezzi con Arme di S.E. pesa li. 0 on. 6 de. 19 Panattiere Una Panattiera dorata con arme di S.E. in mezzo con suo salerino, e peparolo li. 5 on. 3 f. 745v Una Panattiera dorata con arme di S.E. in mezzo con suo salierino e peparolo ovata con quattro pallette sotto servono per piedi li. 3 on. 5 un’altra dorata fatta à uso di Calamaro con quattro pallette sotto che servono per piedi li. 4 on. 6 Un’altra dorata mezza con arme di S.E. in mezzo con un Salerino e quattro dadi scorniciati che servono per piedi li. 3 on. 3 Un’altra panattiera liscia bianca con arme di S.E. in mezzo con suo salerino e peparolo con quattro cartoccetti che servono per piede li. 3 on. 9 Una canestra tonda dorata lavorata con merletti attorno smaltato di coralli, e di sotto lavorata à fogliami con il bollino con sedici smalti bianchi li. 4 on. 3 de. 12 Una canestra piccola tonda lavorata e traforata con arme di S.E. in mezzo li. 1 on. 1 Una canestra d’argento traforata a rosetta con arme di S.E. li. 3 on. 9 de. 12 f. 746r Un’altra simile lavorata con sei mascaroni con Arme di S.E. li. 2 on. 2 Un bicchiero d’oro smaltato turchino e bianco, e verde li. 0 on. 6 de. 12 Un vaso d’oro che posa su un triangolo rabescato à fogliami con tre ape e con un arbore di rose li. 2 on. 11 con sua cassa di corame rosso tempestato di ape Profumiere Una Profumiera d’argento parte dorata in tre pezzi fatta a torre con un vasetto in cima, e fiori smaltati con otto pallette sotto dorate che serve per piede li. 9 on. 8 Una Profumiera d’argento dorata in due pezzi cioè un piedistallo con una palla in cima e ramo di fiore smaltati li. 1 on. 11 Una Profumiera tutta d’argento in doi pezzi cioè un piedistallo con una palla in cima, e ramo di fiore smaltato li. 1 on. 11 Una Profumiera tutta d’argento in doi pezzi cioè con un ballo di ninfe intorno con doi manichi fatti a cartoccio, che posa un drago, et un aquila con un piede circondato da rami, con ghiande, e nel coperchio un Orfeo che tiene un violino dorato f. 746v in mano con doi manichi con ghiande li. 16 Un’altra Profumiera d’argento con doi pezzi tutta traforata con sirene fatte à fogliami con quattro piedi a zampa di leone li. 9 on. 5 Un’altra Profumiera d’argento in pezzi quattro tutta lavorata traforata fatta a ottangolo con le sue colonnette e palle sotto che lo sostengono con doi manichi d’argento li. 11 on. 3 de. 12 Una Profumiera grande d’argento di getto in pezzi quattro tutta lavorata, e traforata con otto manichi di cerchi con gugliette sopra con quattro palle sotto che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

servono per piedi con quattro ovatine con la sua cassa di corame foderata di felpa rossa li. 69 on. 2 Un Profumino d’argento in pezzi tre lavorato, e traforato con doi pezzi fatti à mascarone con doi catenelle che sono attaccate e doi teste li. 5 on. 9 Una boccia quadra con filetti dorati, e suoi boccagli fatti a vite con l’arme di S.E. li. 2 on.9 f. 747r Un’altra boccia simile cioè di rame inargentato e filetti dorati, da una banda una pietra dorata e dall’altra banda un baccho che beve in una botte, e dall’altra banda l’arme di S.E. li. 3 on. 3 de. 12 Una Saliera fatta a Navicella d’argento dorata dentro con quattro zampe, e doi mascaroni dalle bande con peparole, e zuccheriera di argento dorate li. 1 on. 7 de. 6 Una Saliera d’argento con il salino dorato scannellata con quattro piedi fatti à zampa di bove li. 1 Una saliera fatta à sepoltura con il suo coperchio parte dorata, et con un leoncino in cima d’argento dorato con l’arma di S.E. con quattro piedi di Zampe di bove li. 1 on. 1 de. 12 Un’altra simile alla suddetta li. 1 on. 1 de. 12 Una saliera d’argento parte dorata con arme di S.E. con doi teste di leone dalle bande con suoi piedi a Zampa di bove li. 1 on. – de. 6 Una saliera ovata piccoli lavorata intorno con doi mascaroni a quattro zampe di bove li. 0 on. 4 de. 15 Una saliera tonda parte dorata in tre pezzi f. 747v cioè peparolo e zuccheriera li. 1 on. 4 de. 6 Una saliera d’argento lavorata con il suo salino dorato con 4 zampe di bove li. 0 on. 11 de. 12 Una saliera fatta a sepoltura d’argento con arme di S.E. con 4 zampe di bove con suo peparolo e zuccheriera lavorata con suoi coperchi li. 1 on. 2 de. 14 Una saliera d’argento parte dorata in pezzi tre scannellata cioè peparola, e zuccheriera con suoi coperchi li. 1 on. 3 de. 12 Una saliera quadra d’argento lavorata con quattro piedi fatta a cornice con l’arme di S.E. li. 0 on. 7 de. 12 Scudelle alla francese Una scudella d’argento liscia tonda con l’arme di S.E. con doi manichi fatti a serene dorati li. 0 on. 10 Un’altra simile li. 0 on. 9 Nappe alla fiorentina Una nappa d’argento parte dorata con un festone parte dorato con un tondino di smalto in mezzo li. 1 on. 7 de. 12 Un’altra simile parte dorata con l’arme della casa in mezzo li. 1 on. 7 de. 12 Un’altra simile con un festone differente con arme in mezzo della Casa li. 1 on. 7 de. 12 Concoline d’argento diverse Una Concolina tonda d’argento scannellata con arme di S.E. li. 6 on. 9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

73

Una brocchetta compagna alla suddetta scannellata con un pezzo con un mascarone sotto et Arme di S.E. con suo coperchio e catenella d’argento li. 5 on. 4 Una concolina tonda liscia li. 4 on. 9 Una brocchetta compagna alla detta li. 3 on. 3 Una concolina d’argento tonda liscia fatta alla spagnola con arme di S.E. con festone intorno li. 2 on. 11 Un boccaletto alla spagnola simile alla detta con arme di S.E. li. 1 on. 7 f. 748v Una concolina tonda liscia alla spagnola con Arme di S.E. e festone intorno li. 4 on. 10 de. 12 Un boccaletto compagno alla detta alla spagnola con arme di S.E. li. 2 Una concolina d’argento tondo liscia con arme del S. D. Carlo con un festone in torno li. 3 on. 8 de. 12 Una brocchetta con un pizzo con un mascarone sotto con suo manico e coperchio, e catenella d’argento li. 3 on. 6 de. 0 Una concolina tonda liscia con l’arme in mezzo con suo festone li. 3 on. 2 Una concolina tonda con l’arma di S.E. in mezzo con festone attorno li. 2 on. 2 de. 17 Una concolina simile più piccola con arma di S.E. in mezzo li. 1 on. 8 de. 12 Una concolina d’argento liscia con arme di S.E. in mezzo con suo festone li. 3 on. 10 de. 12 Una concolina d’argento liscia tonda con l’arme di f. 749r S.E. in mezzo con suo festone li. 4 on. 1 de. 12 Un boccaletto alla spagnola d’argento liscio con un mascarone, et un festone con suo manico et Arme di S.E. li. 2 on. – de. 12 Una concolina d’argento tonda liscia con l’arme di S.E. li. 3 on. 5 Un boccaletto tonda con l’arma di S.E. con un pizzo, e manico li. 1 on. 10 Cantimplore Un rinfrescatore d’argento liscio tondo li. 1 on. 6 Una boccia d’argento liscia con il collo longo, con suo boccaglia, e catenella d’argento li. 1 on. 4 Un altro rinfrescatore simile al suddetto li. 1 on. 7 de. 12 Una boccia simile con il collo longo e boccaglia, e catenella li. 1 on. 4 de. 12 Scaldavivande Un scaldavivande d’argento con un cerchio fatto à balaustra con arme di S.E. con doi manichi attaccati con la sua anima di rame li. 2 on. 11 de. 12 f. 749v Un’altra simile alla sudetta con sua anima di rame li. 3 Candelieri d’argento diversi da tavola Un candeliero d’argento tondo liscio con Arme di S.E. li. 1 on. 11 de. 12 Un altro candeliero simile li. 1 on. 10 Un altro candeliero tondo più grande li. 333 33

Seguono altri cinque simili dello stesso peso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un altro simile più piccolo li. 1 on. 5 de. 12 Un altro simile più piccolo li. 1 on. 6 Un candeliere d’argento tondo lavorato li. 2 on. 334 f. 750r Un altro simile piccolo li. 0 on. 10 de. 18 un altro simile li. 1 on. 3 un altro simile più piccolo un altro simile più grande un altro simile liscio35 Un altro senza boccaglio li. 1 Un altro simile liscio alla spagnola con calamo alto li. 2 on. 2 Un altro simile con boccaglio alto li. 0 on. 11 de. 1236 Un altro simile più piccolo li. 0 on. 937 Un altro candeliere tondo liscio li. 1 on. 5 de. 12 Un candeliere da studio basso con un ramo di doi boccagli e palle sotto per piede li. 1 on. 9 Un altro simile li. 1 on. 9 Un candeliere piccolo fatto a ottangolo con calamo lungo f. 751r un altro simile al sudetto li. 0 on. 9 de. 12 Un candeliero alla spagnola li. 0 on. 11 de. 12 Una profumiera in tre pezzi tutta lavorata e traforata con doi teste di leone dalle bande che tengono un anello in bocca li. 8 on. 11 Una Torciera grande lavorata a fogliami con piede di triangolo con la sua armatura dentro di ferro pesato il tutto li. 69 Un’altra simile li. 70 Un Parafume con arme di S.E. fatta a pezzi con suo smoccolatore e catenella d’argento li. 1 on. 4 Un altro parafume con l’arme di S.E. fatto a pezzi con suo smoccolatore, e catenella d’argento li. 1 on. 4 de. 15 f. 751v Un smoccolatore d’argento con Arme di S. E. li. 0 on. 438 Sottocoppe Una sottocoppa d’argento con l’Arme di Sua Eccellenza li. 2 on. 7 de .0039 Un’altra simile con festoni grandi li. 2 on. 8 f. 752r un’altra simile con filetto dorato li. 2 on. 0 de. 12 34 35 36 37 38 39

Seguono altri cinque simili dello stesso peso circa. Seguono altri 10 simili tondi lisci. Seguono altri 10 simili. Seguono altri 5 simili. Seguono altri 16 simili dello stesso peso circa. Seguono altri tre simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

75

un’altra simile con filetto d’oro li. 1 on. 10 de. 12 un’altra simile bianca li. 2 on. 1 de. 6 un’altra simile li. 1 on. 7 un’altra sottocoppa profilata d’oro li. 1 on. 11 un’altra simile Una d’argento bianco li. 2 on. 640 Un’altra simile con filetto d’oro li. 2 Un’altra bianca li. 2 on. 8 de. 6 Un’altra simile bianca li. 2 on. 7 de. 12 f. 752v altre tre simili Un’altra simile per Campagna li. 1 on. 4 Altra simile per campagna Un’altra con l’arme di S.E. Una sottocoppa piccola […] li. 0 on. 10 de. 12 Un’altra simile con arme di S.E. li. 0 on. 11 Piatti Reali Un Piatto Reale con arme del S.D. Carlo li. 6 on. 9 Un altro simile li. 6 on. 10 Una navicella grande con l’Arme di Sua Eccellenza li. 10 on. 7 Un’altra navicella simile li. 10 on. 8 Piatti d’argento sottoreali Un piatto d’argento sottoreale li. 3 on. 141 f. 752r Piatti da Capponi Un piatto da Capponi con arme di S.E. li. 2 on. 6 de. 1242 f. 753v Tondi d’argento Un tondo li. 0 on. 8 de. 1843 f. 754v Scudelle d’argento Una scudella li. 1 on. 1 de. 1244 f. 755v Piatti da Carne Un piatto d’argento con arme di S.E. li. 1 on. 4 de. 1245 40 41 42 43 44 45

Seguono altri 13 simili. Seguono altri 9 simili circa dello stesso peso. Seguono altri 18 simili. Seguono altri 58 simili. Seguono altri 25 simili. Seguono altri 14 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 756r Piatti alla francese Un piatto d’argento li. 1 on. 10 Un altro simile li. 1 on. 9 de. 12 Tazze da bere d’argento Una conchiglia d’argento fatta a casse con un sole, tre ape con doi rami di lauro fatti a manichi li. 2 on. 1 Una tazza fatta a Navicella a seangoli tutta lavorata dentro e fora con doi manichi à delfini li. 1 on. 3 Un’altra tazza fatta à navicella lavorata dentro à fiore con doi manichi a cavalli manico li. 0 on. 6 de. 12 Una tazza d’argento lavorata di fora con quattro conchiglie d’argento con doi manichi fatti a delfino li. 0 on. 9 de. 12 Una tazza tonda fatta a seangoli con l’Arme del Principe con doi manichi fatti à cartocci li. 0 on. 6 f. 756v una tazza d’argento tonda a sei facce con doi manichi fatti à cartoccio li. 0 on. 4 Un’altra tazzetta fatta a navicella con tre faccette e doi manichi fatta a cartoccio li.0 on. 3 de. 12 Cucchiari e forchette Quattordici cucchiari con dodici forchette a quattro punte tutte dorate li. 4 on. 2 Sessantanove cucchiai differenti d’argento bianchi, et n° settanta forchette diverse li. 12 on. 8 de. 9 Dieci cucchiaroni d’argento da spartire cinque sani, e cinque trasforati li. 3 on. 6 de. 12 Dieci coltelli con manichi d’argento dorati Ventitre cortelli con manichi di argento diversi Campanelli d’argenti f. 757r Un campanello liscio con l’arme di D. Carlo li. 0 on 11 Un altro simile con Arma del S. Card. Barberino li 0 on 8 Un altro simile con Arma di S.E. li 0 on. 846 Una Croce Pastorale profilata d’oro con doi bottoni dorati, sua croce con suo Christo dorato in pezzi sei li. 13 Una Croce d’argento da legato in pezzi sette con una palla grossa d’argento lavorata à fogliami con sua Croce, con quattro pezzi d’argento e suo Christo d’argento con un pomo d’argento per da piedi li. 9 on. 9 Baciletti d’argento di Ampolline Un baciletto d’argento tondo con l’arme del Sig. Cardinale francesco lavorato attorno li. 1 on. 4 de. 12 Un’altra simile con Arme di S.E. li. 0 on. 9 Un’altra simile li. 0 on. 9 46

Seguono altri tre simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

77

f. 757v Bugie d’argento Una bugia d’argento con l’arme di S.E. con una catenella e molletta li. 0 on. 4 de. 18 Un’altra bugia simile senza catenella e molletta li. 0 on. 6 Un’altra simile scannellata senza catenella e molletta li. 0 on. 8 Un’altra simile con catenella, e molletta li. 0 de. 6 Un’altra simile con la catenella sola li. 0 on. 6 Calici d’argento dorato Un calice d’argento lavorato con arme di Papa Urbano, e Popolo Romano con la sua Patena li. 1 on. 10 de. 6 Un calice d’argento dorato liscio con suo piede lavorato con sua patena tutta dorata li. 2 on. 2 de. 12 Scaldaletti Un scaldaletto d’argento fatto a cipolla tondo intorno a spicchi con il suo coperchio strisciato con l’Arme di S.E. e manicho tornito d’argento li. 12 on. 5 f. 758 r Acquasantarÿ diversi Un vaso d’acquasanta fatto a spicchi con manico e catenella li. 0 on. 11 de. 12 Un altro simile tondo liscio con suo manicho, anello, et aspersorio Un vasetto per acquasanta con una Madonna e Crocifisso li. 0 on. 3 Un vaso d’acquasanta con un Christo nel horto con doi Angeli dalle bande e teste di cherubini li. 0 on. 9 Un vaso d’acqua santa con la cartella sbusciata li. 0 on. 3 de. 8 Un altro simile con Spirito Santo li. 0 on. 7 de. 6 Un altro simile con l’Annunziata e Salvatore li. on. 4 de. 18 Un’altra simile con una testa nella cartella li. 0 on. 5 de. 12 Un’altra simile con una cartella con Annunziata, e S. Carlo con una crocetta li. 0 on. 9 Un altro simile tondo liscio con la sua catenella e manico d’argento li. 0 on. 7 Un altro simile con la sua cartella e doi Angioletti li. 0 on. 4 de. 6 Un altro simile tondo liscio, e catenella d’argento li. 0 on. 4 de. 12 f. 758v un altro simile d’argento dorato lavorato con suo manico et anello in cima tondo li. 1 on. 11 Die 22 junÿ 1649 Una Croce con il suo crocefisso con il suo piede sotto lavorato fatti a triangolo con Arme del Sig. Card. Barberino d’argento li. 8 on. 1 de. 6 Un candeliere compagno al suddetto li. 6 Un altro simile Sei Torcioni d’argento lisci li. 10 on. 9 Nove lunette d’argento lavorate che servono per le teste di muli con arme di S.E. li. 4 on. 7 Dodici ferri d’argento da muli li. 33 on. 3 Sessanta sonagli d’argento grossi li. 9 on. 5 Un cortello alla Torchessa storto con guaina e manico d’argento lavorato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 759r Una noce d’India con argento con suo piede, e boccaglia li. 1 on. 2 Un cannone d’argento da tenere penne li. 1 on. 1 de. 12 Tegami d’argento Un tegame d’argento li. 0 on. 7 de. 1847 Un altro simile più grande con Arme del S. Principe li. 1 on. 6 de. 12 Ovaroli d’argento Un ovarolo con tre zampe fatte a bove che servono per piedi li. 0 on. 5 de. 18 Altri cinque simili stesso peso circa Un broccone d’argento liscio con l’arme di S.E. con suo pizzo con un mascherone f. 759v con il manico, e coperchio, e catenella d’argento li. 14 Una lucerna d’argento da studio con l’arme del cardinal Francesco con tre piedi a cartocci a zampa di bove in pezzi tre li. 5 on. 7 Una conca di bottigliaria longa a Navicella con doi manichi fatti à cartoccio con doi mascheroni fatti à zampa di leone li. 85 on. 3 Due cocchiari e doi forchette d’argento dorate con manichi fatti a cartoccio li. 0 on. 3 Doi cortelli con manichi d’argento dorati intagliati dentro à una guaina Un focone d’argento tondo tutto lavorato con Arma di S.E. con doi manichi fatti à cartoccio e con doi mascaroni con quattro piedi à zampa di bove li. 22 on. 7 Un focone d’argento fatto alla Napoletana in ottangolo fatto a geloni con la sua anima di ferro con otto palle sotto intagliate con otto pomi f. 760r d’argento sopra lisci li. 62 on. 6 Christalli di Montagna Un Drago di Cristallo di montagna con doi manichi e coperchio con il suo collo, e coda legate in argento dorate smaltate, et in cima del coperchio un drago e cassa Una tazza di christallo di Montagna fatto a navicella con doi manichi di christallo fatti a serena con suo piede ligato d’argento dorato con sua cassa Doi vasetti di christallo di montagna con doi manichi per ciascuno fatti a cartoccio legati con argento dorato con sua cassa Un vasetto christallo di montagna con doi manichi d’argento dorati smaltati con la catenelline d’oro che tiene il coperchio con sua cassa Un vaso di christallo di montagna con il suo boccaglio a quattrangolo con sua cassa Una ampolla di christallo di montagna à uso di botticello con una ligatura al collo d’argento dorato e sua cassa f. 760v Un bicchiero di christallo di montagna con il suo coperchio tondo con un anello in cima ligato con argento dorato smaltato con sua cassa 47

Seguono altri 5 simili dello stesso peso circa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

79

una tazza di christallo di montagna fatta a conchiglia con il suo piede e manichi fatti a conchiglia d’argento dorato con sua cassa Una tazza di christallo di Montagna fatta a conchiglia con il piede simile con una legatura d’argento dorata con sua cassa Una tazzetta di christallo di montagna fatto à seangolo con suo piede, e manichini fatti a cartoccio ligati con argento dorato con sua cassa Una tazzetta piccola di cristallo di montagna con doi manichi fatti à cartoccio e piede legati con argento dorato e sua cassa Una tazza di christallo di montagna con suo piede manichi fatti a cartoccio legato con argento dorato e sua cassa Una tazza di christallo di montagna fatta a navicella con suo piede legato con argento dorato e sua cassa Una tazza di christallo di montagna longa con doi manichi f. 761r fatti a drago con una testa di Civettone con sua cassa Una tazza di christallo di montagna fatta a conchiglia con suo piede ligato con argento dorato con sua cassa Una tazza di christallo fatta a navicella senza piede con doi manichi fatti a cartoccio ligati con argento dorato con sua cassa Un bicchiero di christallo di montagna con il suo piede legato d’argento dorato con il suo coperchio con una Palombella in cima con cassa Un vaso di christallo di montagna à uso di bicchiero alto scannellato con suo piede scollato, e suo coperchio legato in argento dorato con cassa Un baciletto di christallo di montagna con doi cerchietti d’argento dorati con doi ampolline di christallo di montagna simile con doi manichi fatti à cartoccio con doi pezzi fatti a drago legati in argento dorato con sua cassa Un baciletto di christallo di montagna legato con un cerchietto d’argento dorato intorno con doi carafine compagne scannellate una di esse rotta con il suo legato con argento dorato con sua cassa Una croce alta di christallo di montagna liscio f. 761v con il suo piede scannellato con quattro razzi alla croce ligata in argento dorata alta palmi tre e con sua cassa Doi candelieri d’altare di christallo di montagna con doi bottoni per ciascuno con un piede d’arento dorato alto palmi uno, e mezzo con loro cassa Ventiquattro colonnette di cristallo di montagna scannellate Un bicchiero di christallo di montagna, o di Venezia con doi manichi lisci fatti à cartocci con sua cassa Una tazza di pasta turchina ligata in argento con doi manichi fatti à serena d’argento dorato con sua cassa Vasi diversi Sei vasi di pasta verde tutti guarniti d’argento con festoni con quattro sirene, e suo Piede d’argento con doi manichi per ciascuno fatti a cartoccio con doi teste di cherubini con sua cassa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 762r Un vaso di diaspro a modo di Coccodrillo con il suo coperchio legato in argento dorato Doi ampolline di pasta torchine guarnite di argento con l’arme del S. Card. Francesco con suo manico fatto a cartoccio con suoi coperchini Doi Bocchali di pasta fatti alla Spagnola guarnito con l’istessa pasta indorati con il suo manico fatto à cartoccio simile con sua cassa Un vaso di Pasta guarnito con mascheroni simili con una conchiglia d’argento dorato a piedi con argento dorato con sua cassa Una tazza tonda di pasta con il suo piede con sette foglie, e piede di rame dorato con cinque pallette di belzuarro dentro, e sua cassa Un bicchiero à modo di navicella della medesima pasta, e in mezzo un scudetto di pasta negra à modo d’arme con sua cassa Un bicchiero della medesima pasta guarnito della medesima pasta f. 762v miniato d’oro con il suo […] e cassa Una tazza fatta a navicella della medesima pasta guarnita con mascheroni della medesima pasta tutti indorati e piedi d’argento dorato Una tazza d’argento dorato fatta a sei spicchi con quattro conchiglie piccole dorate con doi manichi con teste di drago con una palla grossa di belzuarro in mezzo con l’arma di Papa Urbano in mezzo Un bicchiere d’osso tutto lavorato di bassorilievo con un piede alto d’argento dorato con il suo coperchio simile con un bottone in cima Un bicchiere d’osso legato in argento dorato con un piede di falconi Una tazza d’osso tondo con un piede di argento dorato e granito Un bicchiere d’osso tondo con un piede d’argento dorato liscio con sua cassa Un bicchiere d’osso alto legato con argento dorato con il suo coperchio d’argento dorato simile con un bottone f. 763r Un bicchiero d’osso fatto alla Todesca tornito liscio Una tazzetta tonda d’osso con suo piede d’argento dorato con doi manichi fatti a cartoccio d’argento dorato smalto, con sua cassa di velluto rosso con arme di Papa Urbano piedi, e manichi credesi d’oro Una tazza in triangolo tutta di pietra di belzuarro legata con argento dorato smaltata di turchino con suoi manichi simili con sua cassa di velluto rossa Una tazza di belzuarro guarnita come sopra con un cupido in cima al coperchio con sua cassa simile Un vaso d’osso tondo con piede d’argento dorato smaltato che lo cingono con doi ape dorate per manichi con suo coperchio simile smaltato con ape e foglie di lauro con una palla in cima con l’Arme di Papa Urbano Tre scudellette tonde di corame cotto fatto all’Indiana Una fiaschetta dell’istessa roba con una catenella d’oro con suo boccaglietto d’argento smaltato Una cassetta à modo di forziere coperta di velluto rosso guarnito con un passamano d’oro con dentro l’infratte robbe

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

81

f. 763v Dieci piattini ovati di pietra di giara tutti legati con argento dorato Una baciletta della detta pietra legato come sopra Una Panattiera dell’istessa roba con doi vasetti con suoi coperchi legati come sopra Tre vasetti à modo di fiaschette, doi piccole, et una mezzana di detta roba con suoi coperchi ligati con argento dorato Doi tazzette piccole legate con argento dorato, una di esse con un pizzo fatto a mascherone d’argento dorato con una manico fatto à cartoccio d’argento dorato e piede pure dorato, e l’altro con doi manichi fatti a cartoccio d’argento dorato con un piede simile d’argento dorato Doi tazzerre piccole, e lunghe di detta pietra, una di esse con doi manichi fatti a cartoccio, e suoi piedi d’argento dorato, e l’altra con suo manico, e suoi piedi d’argento dorato Un bicchiero tondo liscio di detta pietra con suo coperchio con un cerchietto d’argento dorato, e un bottone d’argento dorato [...] bottone d’in cima, e suo piede compagno Una Saliera con suo coperchio con quattro piedi d’argento dorati fatti a cartoccio con doi cerchietti d’argento dorato con un bottone in cima Doi vasetti con suoi coperchi, uno serve zuccheriera, e l’altro per pepe guarniti d’argento dorato con tre piedi fatto à cartoccio simile per ciascuno Un calamaro tondo con doi cerchietti d’argento dorato con tre piedi fatti à cartoccio, con il suo polverino simile guarnito con doi cerchietti d’argento dorati con tre piedi fatti à cartoccio con il suo scatolino longo, e suo coperchio con doi cerchietti d’argento dorato con cortello, e forchetta, e cucchiaro con manichi simili e lame Un Corno con un bicchiero simile con un piede d’argento dorato dentro a detto corno guarnito fatto di rame dorato d.o Corno di Rinoceronte Un Corno di Rinoceronte liscio Una lumaca marina ligata di rame dorato con una faccia di drago Una tazza di madreperla ligata con argento dorato con il suo piede alto d’argento dorato f. 764v Un’altra tazzetta di madreperla con il piede simile un’altra lumagha rossa di madreperla Una cassetta negra con dentro Infra robe Doi candelieri d’altare d’ambra fatta à colonnette granite con un piede d’argento dorato rotti Un crocifisso con la sua Croce tutta rotta Con il suo piede di ambra Un orologio d’ambra con un cerchietto d’argento dorato con tre palle sotto, e nel coperchio una piramide, et una stella in cima Un calice d’ambra con la coppa d’argento dorata con il piede di sei pezzi d’ambra con palletti sotto il piede guarnito con argento dorato con sua patena simile con sua cassa Una Mitria di lama bianca tutta ricamata d’oro a fogliami smaltata dentro ai fogliami con profilo di perle attorno, et in mezzo con quarantanove pezzi di pietre di diversi colori tutta tempestata di pietre rosse turchine con arme del Sig. Card. Barberino ai pendoni e detti pendoni sono ricamati similmente con sua frangia d’oro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 765r da piedi foderata di raso rosso con doi perle grosse in mezzo alla mitria con sua Cassa Un bottone da Piviale d’argento dorato con la passione di Nostro Signore con una Pietra turchina grossa in mezzo con un cerchio attorno di pietre bianche, et un altro cerchio di pietre rosse attorno Un bottone da Piviale d’argento dorato con una Pietra grossa gialla in mezzo con un cerchio di smalto turchino attorno Un altro bottone da Piviale d’argento dorato con una pietra grossa ranciata in mezzo Una Crocetta d’oro all’antica smaltata con tre Cristalletti avanti da mettere le reliquie con una catenellina d’oro Un anello d’oro da Vescovo con pietra gialla in mezzo Un anello d’oro con una Pietra verde in mezzo Un reliquiario tondo da una banda il ritratto di S. Carlo, e dall’altra banda da tener reliquie di argento dorato Un reliquiario piccolo d’argento bianco Doi Crocette d’oro cioè una e l’altra d’argento dorata e quella d’oro, e smaltata Un Acquasantino con quattro di ebano nero di differenti colori f. 765v con il vaso d’agata da tener acqua con adornamento di perle attorno con un Crocifisso in mezzo d’oro con sua cassa foderata di taffettà bianco

ARCH. BARB. INDICE II, 2438 C. Inventario redatto il 12 Dicembre del 1647, subito dopo la morte di Taddeo, dei beni esistenti nella abitazione parigina in St Germain de Pres, nella strada du Bac, facente parte della parrochia di San Sulpice. L’inventario viene richiesto dal cardinale Francesco Barberini (1597-1679), fratello di Taddeo e suo esecutore testamentario. Sono presenti i due notai: Nicolò della Granche e Pietro Muret, Anna Colonna Barberini (1601-1658), moglie di Taddeo, e i suoi figli: Carlo (1630-1706), Maffeo (1631-1685), Niccolò (?-1699) e Lucrezia (1628-1698). Carlo, figlio primogenito, era all’epoca ancora considerato erede dei titoli del padre, principe di Palestrina e di Valmontone duca di Monterotondo, nonchè Prefetto di Roma; cariche a cui rinuncerà al ritorno in Italia in favore del fratello minore Maffeo. Carlo, infatti, per obbedire alle politiche familiari abbraccerà la carriera ecclesiastica mantenendo solo il titolo di Prefetto di Roma. L’inventario delle argenterie viene redatto con l’aiuto di Fleurand de Verlus, incaricato di stimare i beni, insieme al maestro orefice Pietro Govin. L’Inventario fu scritto in italiano, preceduto da due inventari in francese f. 87r L’anno mille seicento quarantasette, li dodici di Decembre, prima di mezzogiorno, alla richiesta, e presenza di Monsignor Cardinal Francesco Barberini stando di presente in Parigi alloggiati in S. Germano de i Prati strada Dubac Parrocchia S. Sulpitio in nome, e come esecutore del testamento, e disposizione d’ultima volontà del defunto Altissimo Potentissimo, et Eccellentissimo Principe Mons(ù) Taddeo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

83

Barberini suo fratello prefetto di Roma, Principe di Palestrina, e di Valmontone, Duca di Monterotondo ricevuto e pagato innanzi Nicolò della Granche, e Pietro Muret [o Murer] l’uno dei Notari infrascritti li 22 Novembre ultimo, et ancora come tutore, e curatore nominato nel detto testamento, et eletto per sentenza data da Messier Dueux d’Aubray Cavaliere Signore [...], e di Villiers Consigliere ordinario del Re in suo consiglio di stato e luogotenente civile della Città, Prevostia e Viscontea di Parigi li 29 del detto Mese, et anno, dalle persone dell’altissimo e Potentissimo et Eccellentissimo Principe Monsù Carlo Barberini suo nipote, parimente Prefetto di Roma Principe di Palestrina, e di Valmontone, Duca di Monterotondo, Monsù li Principi Maffeo, e Niccolò Barberini anco suoi nipoti, e di Madamigella Lucretia Barberini sua nipote, tutti figlioli minori del defunto Signor Principe Prefetto, e dell’Altissima, Potentissima et Eccellentissima Madama Anna Colonna già sua sposa et al presente sua vedova, che altre disposizioni precedenti quelle del defunto Signor Principe Prefetto suo consorte, e maniera, che sia, et anco come avendo il detto Signor Cardinal ordine e preso, come egli già detto, per l’effetto delle presenti di Monsu l’Eminentissimo Cardinal Antonio f. 87v suo fratello parimente esecutore di detto testamento del detto defunto principe suo fratello, e tutore, e curatore nominato nel detto testamento, eletto per la detta sentenza, et altre disposizioni precedenti alle persone dei detti minori suoi nipoti, e sue nipoti, et anco in presenza di detto Monsignor Luogotenente civile, e del nobile Homo Signor Giorgio le Febure avvocato della corte del parlamento, e primo sostituto del Signor Procuratore del Re nel Castellet Parigi in assenza del detto Signor Cardinal Antonio Barberini, e di Madama Principessa vedova, e per la conservazione dei loro diritti, e di chi apparterrà, è stato da Nicolo Boindin, et il detto Pietro […]48 Notari, Guardanote del Re nostro Signore nel suddetto Castello di Parigi, sottoscritti fatto l’inventario, e descrizione di tutti e ciascheduni li beni mobili, et utensili d’Hostel habiti, biancherie, vasi d’argento, titoli, carte, et altre cose restate doppo la morte del defunto Signor Principe Prefetto, avvenuta li 24 del mese di Dicembre ultimo. Nel palazzo, e casa, ove allora stava in detta strada Dubac, et ove detto Monsignor Cardinale Barberini stà di presente alloggiato, trovati, et essendo in detto palazzo, e che l’istesso Signor cardinale à detti nomi hà fatto rappresentare per le persone secondo, e come sarà qui appreso detto lavorando al compimento di detto inventario li dei beni mobili apprezzati, e stimati da Fleurand de Verlus sergente in detto castello giurato stimatore, e venditore dei beni mobili in questa detta città Prevostia, e Viscontea di Parigi nelle somme di denari secondo, e come segue, riguardo al corso del tempo presente, nel quale possono valer i beni mobili, et hanno sottoscritto qui alla minuta delle presenti Boindin Muret49 f. 98r Nel detto giorno quattordici Dicembre mille seicento quarantasette continuandosi dai di Notari il presente inventario fù da essi inventariato ciò che segue. 48 49

La grafia non è chiara ma si potrebbe leggere Muret oppure Murer Inizio del inventario dalla cantina con gli oggetti di argento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Seguita l’argenteria stimata dal detto Verlus sergente assistito da Pietro [Govin] maestro orefice in Parigi stando in S. Germano de pres strada nova doppo giuramento da lui fatto nelle mani dei detti notari di far la detta stima in sua coscienza Primo quattro calderazzi una guantiera ed una sottocoppa d’argento vermiglio indorato à foggia di carlino in Italia, due scolpite l’armi del detto defunto Signor Principe prefetto, stimando il tutto insieme quarantacinque marchi quattro once à ragion di otto once per ciascun marco secondo il peso di Parigi, stimato i marco l’un per l’altro il suo giusto valore venti due lire francesi, ascendendo il tutto assieme a detto prezzo alla somma di mille, et una lira tornesine Idem dua altri calderazzi d’argento bianco intagliato, ove sono intagliate l’armi della casa dei Signori Barberini con il cappello di Cardinale pesando insieme quindici marchi di Parigi, stimato il marco à suo giusto valore diciotto lire tornesi, ascendendo tutto assieme à detto prezzo alla somma di duecentosettanta lire tornesi Item un altro calderazzo indorato per le guarnigioni, et una sottocoppa bianca, il tutto d’argento d’Italia ove sono intagliate le armi del defunto Signor Principe Prefetto, pesando insieme dieci marchi e quattro once peso di Parigi stimato il marco al suo giusto valore diciotto lire tornesi, acsendendo il tutto insieme à detto prezzo di cento ottantanove lire tornesi Item due bacili tondi, dei quali l’uno indorato per le guarnigioni, e due boccali, de i quali uno parimente indorato per le guarnigioni, il tutto d’argento d’Italia, ove sono intagliate le armi del detto defunto pesando insieme 19 marchi peso di Parigi, stimato il marco al suo giusto valor 18 lire tornesi, acsendnendo il tutto insieme à detto prezzo alla somma di trecento quaranta due lire tornesi Item due bacili, uno à far la barba, e l’altro à lavar le mani col suo piede, e due barali dei quali uno coperto, il tutto d’argento f. 99r d’Italia indorato per le guarnigioni, ove sono intagliate le armi del detto Signor Principe prefetto, pesando il tutto insieme 14 marchi e sette once peso di Parigi, stimato il marco diciotto lire tornesi, ascendendo il tutto insieme à detto prezzo alla somma di duecento sessanta sette lire e quindici soldi tornesi Item una lampada à foggia di candeliere guarnita dal suo guardavista, d’una catenella, e smoccolatore, il tutto d’argento d’Italia ove sono intagliate le armi del Signor Principe Prefetto, pesano insieme marchi due e tre once peso di Parigi stimato il marco a 18 lire tornesi ascendono a alla somma di 42 lire e 15 soldi tornesi. Item quarantuno tondini d’argento anche d’Italia ove sono intagliate le armi del Signor Principe Prefetto pesano insieme 46 marchi peso di Parigi stimato 18 lite tornesi il marco ascendono insieme a 828 lire tornesi Item un tondo da moccolatore, un’orinale, una scattola piana da tener carte, due cucchiari à confetture, de quali l’uno forato il tutto d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate l’armi del Signor Principe Prefetto f. 99v eccettuata la detta scattola, pesando il tutto insieme 57 marchi e 7 once peso di Parigi, stimato il marco18 lire tornesi ascendendo insieme al prezzo di 105 lire 15 soldi tornesi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

85

Item una sottocoppa, tre carafine, e sei tazze, il tutto d’argento bianco di Francia, ove sono intagliate le armi del Signor Principe Prefetto, eccettuate le caraffine pesano tutti insieme marchi 6 once 4 peso di Parigi, tutti insieme al prezzo di 161 lire torniesi Item un vaso di camara, ò guardarobba d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate l’armi del Signor Principe Prefetto pesano tre marchi 5 once peso di Parigi al prezzo di 65 lire torniesi Detta la quale argenteria qui sopra inventariata ascendente insieme alla quantità di duecento trentadue marchi sei once peso di Parigi, è stata rappresentata dal detto Signor Cesare Carbone, et à lui il tutto lasciato in sua custodia, e possesso, essendosene caricato per queste parti per farne la rappresentazione quando ne sarà richiesto, et ha sottoscritto in questo luogo alla detta […] delle parti Altra argenteria trovata nella sommallaria o credenza Item otto piccoli candelieri a balaustro d’argento d’Italia ove sono intagliate le armi del Signor principe Prefetto pesano marchi 11. 199 lire torniesi Item dodici candelieri alla romana, un tondo da moccolatore, e due paja de moccolatori il tutto d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate l’armi del Signor Principe Prefetto pesano marchi 8 per 680 lire tornesi Item 59 tondini d’argento bianco d’Italia ove sono intagliate l’armi del Signor Principe Prefett, pesano 90 marchi per 1620 lire tornesi Item sei piccoli piatti d’argento d’Italia, ove sono intagliate le armi del detto Signor Principe Prefetto, pesano17 marchi e 7 once il tutto per 321 lire tornesi Item 24 piatti à tondini ovati, il tutto d’argento bianco d’Italia di quattro diverse grandezze, e sei di ciascuna grandezza, ove sono intagliate le armi di Detto Signor Principe Prefetto, pesano insieme 57 marchi 4 once per 855 lire tornesi f. 100v Item 5 sottocoppe d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate l’armi di detto Principe Prefetto pesano 15 marchi e 2 once per 75 lire tornesi Item due bacili da lavare, l’uno tondo, e l’altro ovato il tutto d’argento bianco d’Italia ove sono intagliate l’arme del detto Principe Prefetto pesano 20 marchi a 368 lite tornesi Item un bacile ovato col suo piede, due gondole, una vermiglio indorato, due cucchiari da confetture, l’una forata, un catenaccio à triangolo con sua saliera, tre zuccheriere e due saliere, delle quali una coperta, il tutto d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate le armi del Signor Principe Prefetto pesano 20 marchi a 360 lire tornesi Item quattro scaldavivande, cioè due grandi e due piccoli e due scodelle à orecchio, il tutto d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate le armi del detto principe prefetto pesano insieme 15 marchi 4 once a lire 269 lire Item quattro piccoli catenacci d’argento bianco d’Italia, ove sono intagliate le armi del detto Signor Principe Prefetto pesano f. 101r 16 marchi a 18 lire tornesi Item 20 cucchiari, e venti forchette d’argento bianco d’Italia ove sono intagliate le armi su qualcheduni del Signor Principe Prefetto pesano insieme 6 marchi e 7 once a 123 lire tornesi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Item 26 tondini d’argento bianco bollo di Germania ove sono intagliate le armi del detto Signor Principe Prefetto pesano 36 marchi 4 once a 610 lire tornesi Item 30 piatti da cappone d’argento bianco bollo di Germania, ove sono intagliate l’armi del detto Principe Prefetto pesano 66 marchi a 1290 lire tornesi Idem 12 coltelli con manichi d’argento di diverse sorti, stimate a 18 lite tornesi Et hà il detto Govin Orefice sottoscritto sua detta stima in questo luogo alla minuta delli presenti Item una cassetta à metter argenti fornita di [...] per dentro con un’altra cassa, et un canestro de (vinchi) coperto di corame stimato 4 lire tornesi Tutta la suddetta argenteria inventariata trovata nella detta credenza ascendendo assieme a 411 marchi 4 once insieme con li detti coltelli et altre cose sopra dichiarate, inventariate sono state rappresentate da Carlo Galeon somigliere del detto defunto Signor Principe Prefetto, il tutto lasciato in custodia di che si è caricato e si carica per queste parti per rappresentarlo quando ne sarà richiesto f. 102v Altra argenteria, anelli, e gioie stimate dal detto de verlus sergente assistente del detto Govin orefice Idem due calamari, e due polverini d’argento bianco d’Italia ove sono intagliate l’armi del defunto Principe Prefetto pesano 5 marchi due once a 94 lire tornesi Idem un piccolo sostegno de cerino d’argento binco d’Italia, ove sono le armi del Signor Principe Prefetto pesano once 5 a undici lire tornesi Idem 24 medaglie d’oro d’Italia, nelle quali sono rappresentati Papi, Re et altre persone, pesano insieme 8 marchi 4 once 2 grossi a 2457 lire tornesi Idem un anello, nel quale e incastato un diamante, e sopra il corpo di detto anello ci sono più piccoli Diamantini, il detto diamante essendo tagliato in facciette quadre, stimate il tutto insieme 300 lire tornesi Idem due piccoli orologi, l’uno à cassa d’oro smaltato à foggia [...] guarnite d’un piccolo cordone d’oro, e l’altro con cassa d’acciaro alla moda di Brupel, stimati insieme 24 lire tornesi f. 103r Idem un orologio a foggia di Camelo d’argento bianco all’Italiana guarnito delli suoi movimenti à due mostra foggia de bariletto servendo di carico al detto Cameo, stimato 40 lire tornesi Idem un altro orologio con scattola d’oro smaltato, moda di Parigi, stimato 60 lire tornesi Idem un astuccio di corame nero guarnito di sette pezzi d’argento, et un paro d forbice di ferro, stimato il tutto insieme 10 lire tornesi Idem due filetti di bottoni d’oro pieno gettato all’italiana. Et alcuni ferretti di stringhe anche d’oro d’Italia Una catena d’oro all’italiana, pesando due once e tre grossi a lire 10 tornesi Una cassettina a foggia di scudella di tartaruga guarnita d’argento gettato con sua serratura serrando con chiave d’argento guarnito d’ampollette di vetro torchino, e verde stimato 15 lire tornesi Hanno li detti Verlus sergente e Govin orefice sottoscritto loro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

87

f. 103v detta stima in questo luogo alla detta minuta delle presenti

ARCH. BARB., INDICE II, 2442 Inventario dei beni conservati nel palazzo romano di via dei Giubbonari, redatto dopo la morte di Taddeo, iniziato il 14 febbraio del 1648 per volere di sua moglie Anna Colonna (1601-1658) che, all’epoca, abitava nel palazzo. Anna vi visse ancora qualche anno, per poi trasferirsi in una casa di proprietà Colonna adiacente all’omonino palazzo. L’inventario descrive i beni stanza per stanza, in questa trascrizione sono riportati solamente gli oggetti in argento ma vengono indicate le diverse stanze dell’appartamento senza trascrivere gli oggetti in esse contenuti. f. 550 Sei candelieri d’argento con suoi boccaletto con arme di Sua Eccellenza una croce con il suo piede compagno. Una baciletta d’argento da ampollina segnato n. 2: un secchio d’acqua benedetta con sua aspersorio. Un Calice con patena d’argento dorata, e Cassa, una pisside d’argento con sua cassa, uno smoccolatore d’argento. due colonnette d’argento con suoi piedi con arme e lesene e boccaglia donate a Sua Eccellenza dalla Santa memoria di Papa Urbano VIII. Una lampada fatta con suo piatto e catena da tenere la lampada d’argento, Due smorzalumi d’argento due bracci d’ottone da tener torce51. f. 8 Un secchio d’acqua benedetta d’argento52 f. 9r un calamaro d’argento fatto a sepoltura con suo polverino, e coperchio e controcoperchio con arme Barberina e Colonna. Nella stanza che risponde nel cortiletto. Nello stanzino cioè passetto. f. 9v Stanza dove sta la Ringhiera sopra il Portone. f. 10v Undecima stanza stanzino f. 11r stanza dopo la ringhiera f. 12r stanza accanto alla scala di legno f. 11v stanza accanto la rota. Stanza sopra della Camera dove dorme la Sinora. f. 14r stanza accanto alla Lumaca. Stanza accanto alla Cucina di sopra. f. 14v stanza dove mangiano le Donne. f. 15r stanzino accanto alla Rota. f. 15v 16 febbraio 1648 continua l’inventario. Stanza sotto alla Loggia. f. 16v Loggia con nove fenestroni con suoi sportelli di legno sotto tetti. 50 51 52

Oggetti conservati nella cappella. Continua la descrizione della cappella con i paramenti sacri e altre suppellettili. Si trova nella stanza a mano manca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 17r Sotto tetto accanto alla stanza del […] Stanza accanto al Cancello. Stanza che segue. Stanza che segue f. 20v stanzino à piedi la Lumaca. Stanza de Mezzanini53 A di 18 febbraio 1648 fu continuato stanza di mezzanino. f. 23r stanza che segue. Stanza da basso al piano. f. 30r stanza avanti la spetiaria. Spetiaria. f. 30v stanza à mano dritta della sala. f. 31r stanza che segue. f. 32r. stanza che segue apparata di arazzi a verdura. Stanza avanti la Cappella. f. 34v Cappella. Stanza scura. Armaria. f. 36v Stanza à capo della Sala à mano manca. f. 37r Adi 19 febbraio 1648 fu continuato Rimessa sotto [...] con Carrozze. Rimessa grande. f. 41r Appartamento dell’Eccellentissimo Signor Principe Prefetto. Stanza dove dormiva. f. 42r Stanza che segue. f. 46r stanza che segue54. f. 44v Stanza dell’udienza 24 sedie un baldacchino una lettiera un quadro di una pietà, un quadro di S. Matteo, un quadro di una Santa in ginocchioni che stà orando, Un tavolino tutto d’argento col suo piano lungo palmi otto largo palmi quattro scarso tutto lavorato di bolino a storie in mezzo al suo […] attorno e cartella che pendano in mezzo alle quattro facciate con arme di Casa posto con quattro colonne con suoi piedistalli simili bassati e legati con quattro regoli scorniciati d’argento tutti, un tavolino d’albuccio, un quadro di una Samaritana con cornice dorata liscia (lungo palmi 9 in circa e alto palmi sette) in tela antico di bona maniera,un quadro della Regina Ester con re. Un quadro della Madonna che va in Egitto di Rame, un quadro di un crocefisso in rilievo. f. 47r stanza che segue. f. 47v stanza che segue, una stanza di Arazzi. f. 48v Cappella. f. 49r Mezzanini sotto l’appartamento di Sua Eccellenza, un quadro di Francesco Barberino poeta senza cornice. f. 49v Mezzanino che segue. f. 50r A di 20 febbraio 1648 fu continuato appartamento da basso al pari di strada. Stanza di Sua Eccellenza. f. 51r stanza che segue. f. 52r sopra scala. f. 52v stanza prima di sopra. f. 54r. A di 21 febbraio 1648 fu continuato stanza che segue. f. 54v A di 22 febbraio 1648 stanza che segue. f. 58v stanza che segue. 53 Vengono inventariati in casse la biancheria da tavola e lenzuoli da letto, alcuni quadri due sedie tra cui una da partorire ed altre biancheria e vestiti di tessuti diversi taffettà ecc. 54 Stanza grande spaziosa con begli oggetti due cimbali, crocefisso grande d’avorio amorino in marmo tre quadri di sacrifici antichi, quadri in rame otto pezzi di Arazzi à caccia e verdure.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

89

f. 59v stanza che segue. f. 61r Adi 24 Detto fu continuato. Credenza. f. 63r stanza dove stavano i paggi. f. 64r Cantina nova. Torretta. f. 64v cucina comune. Cantine delle parti. f. 65r Dispensa. f. 66r stanza dell’olio attaccata alla dispensa. f. 67r altra stanza dell’olio Tinello. f. 68r Segue inventario dei libri. F. B.

TADDEO (1603-1647) PRIMO PRINCIPE DI PALESTRINA, OPPURE MAFFEO (1631-1687) SECONDO PRINCIPE DI PALESTRINA ARCH. BARB., COMP., 343 L’inventario non ha una intestazione coeva alla sua redazione che ne indichi il proprietario e fornisca una datazione. Gli oggetti sono elencati in ordine alfabetico e, sebbene non sia specificato, si tratta di un inventario della guardaroba. Una nota manoscritta a matita, da riferire a Pio Pecchiai (1882-1965), collaboratore della Biblioteca Apostolica Vaticana dal 1944 al 1952 e incaricato del riordinamento dell’archivio Barberini, riporta che l’inventario è dal attribuire a Taddeo (16031647), primo principe di Palestrina, ed è antecedente a quello dei beni di Maffeo (1631-1685), figlio ed erede di Taddeo, redatto nel 1655. La descrizione di alcuni oggetti riporta temi e decori da riferire alla committenza di Maffeo e sua moglie, Olimpia Giustiniani. Rimane, quindi, incerta l’identificazione di questo documento, che si potrebbe riferire a Taddeo oppure a Maffeo. f. 1 A Argenti diversi Acqua sante d’argento Una acqua Santa à spicchi con suo manico e catenella once 9 denari 12 Un altro tondo liscio con suo manico et anello e aspersorio libre 2 once 8 denari 12 Un’altra simile con una Madonna e Crocifissione once 3 Un altro simile con un Cristo nell’orto e due Angeli once 9 Un altro simile con uno Spirito Santo once 7 denari 6 Un’altra simile con l’Annunziata e Salvatore once 4 denari 18 Un altro simile con una testa nella cartella once 5 denari 12 Un altro simile con una cartella con l’Annunziata due Angeli con il suo coperchio e S. Carlo con una crocetta once 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 2 Acque Sante Un’altra simile tondo liscio con sua catenella, e manico d’argento once 7 Un altro simile con la catenella con la Madonna e Crocetta in cima e due Angeletti once 4 denari 6 Un altro simile tondo liscio e cesellato once 4 denari 12 Un altro simile dorato lavorato con suo manico, et anello in cima tondo libre 1 once 9 Un altro traforato con arme di Sua Eccellenza once 4 denari 18 f. 3 Acquesante Un’acqua Santa d’ebano overo intarsiato di diverse pietre, con pietre di diversi colori con il vano d’agata da tener l’acqua con adornamento di perle à torno con un crocefisso in mezo d’oro con sua cassa foderata di taffettà bianco f. 4 B Bacili e Boccali d’argento diversi Un bacile tondo lavorato con arme in mezo di Papa Urbano pesa libre 8 once 2 Un boccale tondo dorato lavorato come sopra pesa libre 5 once 3 Un bacile tondo dorato lavorato con arme del Sig. cardinale Barberino libre 5 once 8 Una boccale ovato lavorato come sopra libre 4 once 2 Un bacile ovato lavorato con delfini e dorato pesa libre 4 once 4 denari 12 Un boccale lavorato e dorato come sopra libre 2 once 2 Un bacile ovato liscio e dorato libre 2 once 10 denari 12 Un boccale alla Spagnola dorato come sopra libre 1 once 2 denari 12 Un bacile ovato scannellato mezo dorato liscio dentro libre 5 once 4 denari 12 Un boccale ovato scannellato simile libre 2 once 6 Un bacile tondo mezo lavorato à spicchi e mezo dorato con arme in mezo di Sua Eccellenza libre 4 once 7 Un boccale mezo lavorato simile libre 3 once 4 denari 12 f. 5 B Un bacile liscio profilato d’oro come sopra libre 3 once 1 denari 12 Un boccale liscio mezo dorato lavorato libre 5 once 1 Un boccale simile dorato come sopra libre 3 once 2 Un boccale tondo liscio profilato d’oro libre 4 once 7 Un boccale simile alla Spagnola libre 2 once 2 Un bacile tondo mezo lavorato a fogliami libre 5 once 2 Un boccale simile al sudetto libre 3 once 9 Un bacile tondo mezo dorato e lavorato libre 3 once 6 Un boccale compagno al suddetto alla spagnola libre 1 once 10 Un bacile tondo profilato d’oro lavorato a scacchi libre 6 once 3 Un boccale simile al sudetto libre 2 once 10 denari 12 Un bacile liscio tondo mezo lavorato dorato lire 4 once 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

91

Un bacile bianco mezo lavorato bianco con arme del Signor Cardinale Barberino libre 4 once 1 f. 6 B Un boccale ovato senza coperchio libre 2 once 655 f. 7 Un boccaletto fatto alla Tedesca con il suo coperchio e maniche qual boccale e dorato once 9 denari 12 Un boccale liscio con coperchio e contro coperchi sbusciati largo con arme di Sua Eminenza dorato libre una once due denari 12 Un altro boccaletto alla spagnola bianco con manicho fatto a cartoccio senza coperchio con arme del Signor Carlo Boccie Una boccia quadra con filetti dorati e suoi boccagli fatte à vite con arme di Sua Eccellenza libre 2 once 9 Un’altra simile di rame inargentata e filetti dorata da una banda et una Pietà dorata dall’altra un bacco, che beve in una botte e dall’altra banda l’arme di Sua Eccellenza libre 3 once 3 denari 12 f. 8 Bicchieri d’argento diversi dorati Un bicchiero grande intagliato con il suo coperchio libre 5 once 5 Un bicchiero alla tedesca lavorato, e figurato con il suo coperchio libre 5 once 756 Un bicchiere lavorato con piede alto con il suo coperchio e statuetta in cima libre 2 Seguono altri due simili con statuetta Un altro con il suo coperchio lavorato con arme del Papa libre 1 once 4 denari 1257 f. 9 Un altro simile in sei angoli senza coperchio58 Un bicchiere liscio dorato con due bottoni f. 10 Un bicchiere liscio con manichi d’argento dorato fatti à cartocci con suo bottone in mezzo ovato, et il piede fatto à navicella tempestato di perle con quattro pietre cioè due rosce, e due verde Un bicchiero dorato lavorato con suo coperchio con l’arme del Papa libre 1 once 5 Un bicchiere ad uso di Calice con il suo piede alto e sua patena libre 4 once 5 Dieci bicchieri tondi da campagna con un filetto d’oro per ciascheduno once 10 denari 12 55 Seguono ancora bacili tondi lisci numero 9; bacili lavorati due (non viene tuttavia specificato il tipo di lavoro); boccali alla spagnola numero 7. 56 Seguono altri tre simili. 57 Seguono altri sei simili con arme del Papa. 58 Seguono altri 11 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un bicchiere dorato lavorato con il suo coperchio con l’arme del Papa libre 1 once 4 denari 12 Un bicchiere dorato lavorato con il suo coperchio con arme come sopra libre 1 once 559 Un bicchiere d’oro smaltato turchino e bianco, e verde once 6 denari 12 Un bicchiero dorato liscio con due manichi à cartoccio Bacciletti d’argento d’impolline Un bacciletto tondo con arme di Sua Eminenza lavorato à torno once 4 denari 1260 Un’altra bacciletta segnata n 2 pesa libre 1 Un bacciletto piccolo d’argento dorato con adornamenti à torno fatti à punta di diamante Un altro bacciletto con un filetto dorato Un altro baciletto n. 2 con il nome di Gesù in mezo, a 3 [...] per non esservi il peso f. 12 Bugie d’argento Una bugia con arme di Sua Eminenza, catenella enmolletta once 4 denari 1861 Brocca Una brocca grande con suo manico lavorato à cartoccio con due maschere dalle bande con il suo (pizzo) à maschera in faccia con coperchio e catena libre 42 once 10 denari 6 Un’altra brocca liscia con arme di Sua Eccellenza con suo manico e coperchio e catenella libre 14 Bottiglie Una bottiglia quadra liscia con 16 smaltini con sua boccaglia tutta dorata libre 2 once 362 f. 13 Bottoni da Peviale Un bottone da peviale d’argento dorato con la Passione di Nostro Signore Gesù Christo con una pietra torchina grossa in mezzo con un Cerchio à torno di pietre bianche et un altro cerchio ò torno di pietre rosse Un atro bottone da peviale d’argento dorato con una pietra grossa gialla in mezzo con un cerchio di smalto torchino à torno Un altro bottone da peviale d’argento dorato con una pietra grossa ranciata in mezzo C f. 15 Candelieri diversi d’argento Un candeliero da tavola d’argento dorato tondo libre 3 once 463

59 60 61 62 63

Seguono altri 8 simili. Seguono altri due simili. Seguono altre due senza catenella e molletta. Un’altra simile. Seguono altri tre simili di ugual peso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

93

Un altro simile con poco calamo libre 2 once 464 Un altro simile più piccolo libre 1 once 10 denari 15 Altri candelieri da tavola bianchi Un candeliero tondo liscio con arme di Sua Eccellenza pesa libre 1 once 11 denari 1265 f. 16 Un candeliero tondo lavorato libre 2 once 366 f. 17 C Un altro senza boccaglia Un altro simile liscio alla Spagnola con calamo alto libre 2 once 2 Un altro simile con boccaglia alto once 11 denari 1267 Un candeliere da studio bianco con un due boccaglie e palle sotto libre 1 once 9 Un altro simile al suddetto libre 1 once 9 Un candeliero piccolo fatto a ottangolo con calamo longo once 9 Un altro simile al suddetto once 8 denari 12 Un candeliero alla spagnola once 9 denari 12 Un candeliero alla spagnola n° 12 libre 2 once 10 denari 1268 Un candeliere alla Romana lavorato n° 124 libre 1 once 5 denari 669 f. 19 Quattro candelieri d’argento bianchi alla Spagnola segnati Calici Un Calice d’argento con sua patena e coppa dorata con cassa di corame avorio a c. 327 Un calice lavorato con arme di Papa Urbano e Popolo Romano con la sua patena dorata libre 1 once 10 denari 6 Un calice dorato liscio con suo piede lavorato con sua patena dorata libre 2 once 2 denari 12 Un calice con patena d’argento dorato con sua cassa libre 1 once 9 denari 12 Un calice d’argento liscio con la coppa dorata e sua patena d’argento dorata a.c 97 Un calice d’ambra con la coppa d’argento dorata con il piede di sei pezzi d’ambra con pallette per piede guarnita con argento dorato con sua patena simile con sua cassa Un calice d’argento tutto dorato guarnito à punta di diamante con sua patena d’argento dorata con una borsa di damasco giallo Un altro calice d’argento dorato dentro guarnito con foglie d’argento dorato dentro una borsa di tela grezza

64 65 66 67 68 69

Seguono altri tre simili ugual peso. Seguono altri quattro simili. Seguono altri 21 simili di cui due più piccoli (seguono anche a f. 17). Seguono altri 20 simili di cui uno più piccolo (seguono a anche a f. 18). Seguono altri cinque simili segnati n° 129; 73; 149; 82; 171. Seguono altri cinque simili segnati n° 123; 84; 25; 86; 8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 20 Un calamaro d’argento dorato tondo tutto smaltato in pezzi tre con tre api d’oro con granate sei, et due d’esse una perla per ciascheduna tra il collo e l’ale, e li corpi d’esse dette due api un topazio per corpo con un arboretto in cima tempestato di perle, e sole in cima con suo pennarolo lavorato similmente con sei pietre verde, e da basso un temperino penna, e forbicetta con sua cassa foderata di velluto roscio con passamano d’oro libre 4 once – denari 12 Un calamaro con tre pezzi bianco con suo pennarolo con arme del SS. Carlo con l’anima dentro al Calamaro di piombo libre 3 once 1 Un calamaro in due pezzi tondo con tre colonne servono per tener penne libre 1 once 5 denari 18 Un calamaro bianco quadro in due pezzi con arme di Sua Eccellenza libre 1 once 1 Un calamaro bianco in 3 pezzi lavorato con bolino con arme di Sua Eminenza libre 2 once 6 f. 21 un calamaro lavorato in tre angoli con un orso in mezo e alcune api attorno, et con il piedestale d’ebano libre 5 once 7 Un calamaro tondo con tre colonnette da tener penne e suo polverino lavorato con bolino con arme di Sua Eccellenza libre 1 once 9 Un calamaro tondo liscio con arme di Sua Eccellenza once 7 denari 12 Un calamaro tondo liscio con polverino e pennarolo con arme di Sua Eccellenza libre 1 once 2 denari 18 Un calamaro bianco quadro in tre pezzi con arme di Sua Eccellenza once 6 denari 18 f. 22 Canestre diverse Una canestra tonda dorata lavorata à merletti à torno smaltata di coralli, e di sotto lavorata à fogliami con il bolino con i 6 smalti bianchi libre 3 once 3 denari 12 Una canestra piccola tonda lavorata, e traforata con arme di Sua Eccellenza in mezzo libre 1 once 1 Un’altra Canestra traforata, à rosette con arme di Sua Eccellenza libre 3 once 9 denari 12 Un’altra simile lavorata con sei mascaroni et arme di Sua Eccellenza libre 2 once 2 f. 23 Croce e Candelieri d’altare Una Croce con il suo Crocefisso con il suo piede tutto lavorato fatto à triangolo con arme di Sua Eminenza d’argento libre 8 once 1 denari 6 Un Candeliero compagno alla Suddetta libre 6 Un altro simile d’altare libre 6 once 1 Un’altra Croce con suo piede d’argento lavorato à fogliame con maschere, e festoni con arme di Sua Eminenza libre 15 once 1 Un Candeliero d’Altare lavorato come la suddetta con il suo boccaglio et anima di ferro libre 8 once 9 Un altro simile con il suo boccaglio libre 8 once 9 denari 12 Un altro simile con il suo boccaglia et anima di ferro libre 9 once 1 Un altro simile con il suo boccaglio, et anima di ferro libre 8 once 4 Un altro simile con il suo boccaglio libre 7 once 1 Un altro simile con il suo boccaglio et anima di ferro e lavorato come la croce libre 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

95

f. 24 Croce Pastorale Una Croce Pastorale profilata d’oro con undeci bottoni lavorati e sua Croce con suo Christo dorato in pezzi sei libre 13 Una Croce d’argento in pezzi sette con una palla grossa lavorata à fogliami con sua Croce, e 4 vezzi e suo Christo d’argento con un pomo d’argento da piedi libre 9 once 9 Un Croce d’ebano longa un palmo con un Crocefisso d’argento con i 6 spartimenti con boccaglie d’argento con Reliquie dentro Un’altra Croce di pero liscia grande un palmo e tre quarti Coperchi d’argento diversi Un Coperchio d’argento traforato e serve per coprirne l’ostia in campagna mentre si celebra la messa f. 25 Concoline con tre brocchette diverse Una concolina tonda liscia libre 4 once 9 Una brocchetta compagna libre 3 once 3 Una concolina tonda liscia alla Spagnola con arme di Sua Eccellenza con un festone attorno libre 2 once 9 Un boccaletto alla spagnola con arme di S.E. libre 1 once 7 Concoline tonde lisce con arme di Sua Eccellenza quattro Una brocchetta con un pizzo con un mascherone sotto con suo manico, coperchio, e catenella libre 3 once 6 f. 26 Tre concoline tonde lisce Un boccaletto alla spagnola liscio con un mascherone, et un festone con suo manico et arme di S.E. libre once 2 denari 12 Un cannone d’argento da tener penne libre 1 once 1 denari 12 Un Concone grande à navicella ovata con due manichi fatti à cartoni con due maschere a quattro piedi fatte a zampe di Leone libre 8 once 3 f. 27 Cantimplore ò renfrescatori un renfrescatore liscio tondo libre 1 once 6 altro simile Una boccia liscia con il boccaglio e catenella d’argento e collo lungo Altra simile Cocchiare e forchette Quattordici cucchiare e 12 forchette a 4 punte tutte dorate lire 4 once 2 Sessantanove cocchiari d’argento differenti bianchi et sessanta forchette diverse Dieci cocchiari d’argento da spartire cioè 5 sani e 5 traforati Due cocchiari e due forchette dorati con manichi fatti à cartocci Quattro cocchiare e 4 forchette a 4 punte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 28 Cortelli Quattro con manichi d’ossa con legatura di piastra d’argento Più altri dieci Due con manichi d’argento intagliati dentro ad una guaina Campanelli Un campanello liscio con arme del S. Carlo70 f. 29 Foconi d’argento Un focone fatto alla Napoletana in 8 angoli fatto à galeone à torno con otto palle sotto intagliate con otto pezzi d’argento sopra lisci libre 62 once 6 Un altro focone grande fatto à navicella con arme del Signor Cardinale Barberino dalle bande con una testa di leone per banda con un anello in bocca d’argento à detto leone con la sua anima di rame e forcinella di ferro e pesa l’argento libre 24 once 3 denari 19 f. 30 Un focone tondo lavorato con 4 zampe di leone che servono per piedi e due maniglie, et anima di ferro con forcelle ogni pesano libre 45 f. 31 fiasche dorate Una fiasca alla tedesca tutta lavorata libre 5 once 1 denari 371 f. 32 Guantiere dorate storiate Una guantiera dorata storiata con merletti à torno con storie, e trofei dorata libre 6 once 9 denari 12 Una guantiera dorata tonda con 8 smalti libre 2 once 2 Una guantiera dorata tonda scannellata libre 1 once 5 denari 9 Una guantiera bianca traforata con merletti à torno libre 2 once 2 Una guantiera dorata tonda storiata con un Nettuno in mezzo e quattro cavalli, che vanno sotto al piede libre 1 once 4 Una guantiera bianca graffita con arme di Sua Eccellenza in mezzo libre 1 once 8 denari 6 f. 33 Lunette Lunette da muli lavorate con arme di Sua Eccellenza n° dieci libre 4 once 7 Un Lampada fatta con suo piatto e catena da tener lampade libre 8 denari 18 Lucerna Una Lucerna d’argento da studio con arme di Sua Eminenza con tre piedi à cartoccio, e zampe di bove in pezzi tre libre 5 once 7 Legino Un legino da messale con 4 piedi fatti à colonnette d’argento libre 6 once 8 70 71

Seguono altri cinque simili. Seguono altri tre simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

97

Mortali Un mortalino d’argento f. 34 Navicelle Una navicella dorata con arme di Sua Eminenza libre 5 once 4 Un’altra simile Una grande con arme di S.E. libre 10 once 8 Altra simile Nappe alla fiorentina Una nappa parte dorata con un festone parte dorato con uno smalto in mezzo libre 1 once 7 denari 12 Un’altra simile con festone differente con arme in mezzo della Casa Un altro simile f. 35 Ovaroli Un ovarolo con tre zampe fatto à bove che servono per piede once 5 denari 1272 Profumiere d’argento Una profumiera parte dorata in tre pezzi fatta à torre con un vasetto in cima e fiori smaltati et 8 pallette sotto dorate che servono per piedi libre 9 once 8 Un’altra in due pezzi dorata cioè con piedestallo et una palla in cima e rame di fiori smaltati f. 36 un’altra simile tutta d’argento in due pezzi cioè con un ballo di Ninfe intorno con 2 manichi fatti à cartoccio che posa sopra un drago, et Aquila con un piede circondato di rame, e nel coperchio un’Orfeo che tiene un violino dorato in mano libre 16 un’altra profumiera in due pezzi tutta traforata con lesene fatte à fogliami con 4 piedi di zampe di leoni libre 9 once 5 un’altra profumiera in pezzi quattro tutta lavorata, e traforata fatta ad 8 angoli con le sue colonnette e palle sotto che la sostengono con due maniglie d’argento libre 9 once 3 denari 12 Una profumiera grande di getto in pezzi 4 tutta lavorata e traforata con 8 manichi à cerchio con gugliette sopra con 4 palle che servono per piedi libre 9 once 2 Un profumino in pezzi 3 lavorati, e traforati con due pezzi fatti à mascaroni con due catenelle che sono attaccate à dui leoni libre 7 once 9 Una profumiera in 3 pezzi tutta lavorata e traforata con 2 teste di leone dalle bande che tengono un anello in bocca libre 8 once 9 Placarde alla spagnola da muro Una placarda meza lavorata à fogliami traforata con una conchiglia in cima libre 8 once 2 Un’altra simile Pisside 72

Seguono altri cinque simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una pisside dorata con il suo coperto con una Croce in cima tutta tempestata di coralli libre 3 once 8 Un’altra pisside parte dorata con il suo coperchio con una Croce in cima con sua Cassa di corame dorato libre 2 Un’altra pisside d’argento dorato con sua cassa pesa once otto et il piede di rame dorato Una pisside dorata di peso once otto denari 12 et il piede di rame dorato con sua cassa f. 38 Panattiere diverse Una panattiera dorata con arme di Sua Eccellenza con suo salerino, e peparolo libre 5 once 3 Un’altra simile con arme di Sua Eccellenza con suo salerino e peparolo con 4 pallette sotto servono per piede libre3 once 5 Un’altra meza dorata con arme di S. E. con salerino, 4 dadi sotto scorniciati che servono per piede libre 3 once 2 Un’altra bianca liscia con arme di Sua Eccellenza con suo salerino e peparolo, con 4 cartocietti che servono per piede libre 3 once 9 f. 39 Parafumi Un parafume con arme di Sua Eccellenza fatto à pezzi con suo smoccolatori e catenella d’argento Un altro simile tondo con arme di S.E. con il suo smoccolatoro e catenella libre 1 once 9 Un altro parafume con arme di Sua Eccellenza fatto à piedi con il suo smoccolatoro e catenella libre 1 once 3 denari 12 Un Parafume con il suo smoccolatore e catenella del n 2 libre 1 once 8 denari 18 f. 40 Peparole Una peparola meza dorata f. 41 Piatti dorati sotto reali Un piatto tutto dorato sotto reale con arme di Sua Eccellenza libre 4 once 6 Altri cinque simili Piatti da Cappone dorati Un piatto da Cappone dorato con arme di Sua Eccellenza libre 3 once 173 f. 43 Piatti da carne dorati Un piatto sa carne dorato con arme di Sua Eccellenza libre 2 once 2 denari 1274

73 74

Seguono altri 5 simili e 24 simili ma senz’arme. Seguono altri cinque simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

99

f. 44 Piatti da brodo dorati Un piatto da brodo dorato con arme di Sua Eccellenza libre 1 once 375 f. 45 Piatti Reali Un piatto Reale con arme del Signor Don Carlo libre 6 once 4 Un altro simile Piatti sotto reale Un piatto sotto reale libre 3 once 176 f. 46 Piatti da Cappone Un piatto da Cappone con arme di Sua Eccellenza libre 2 once 6 denari 1277 f. 47 Piatti da carne Un piatto da carne con arme di Sua Eccellenza78 f. 48 Piatti alla francese Un piatto alla francese libre 1 once 10 Un altro simile Reliquiari d’argento Un Reliquiario tondo da una banda il retratto di San Carlo, e dall’altra banda da tener Reliquie d’argento dorato Un altro Reliquiario d’argento piccolo bianco f. 49 Sottocoppe dorate Una sottocoppa con arme di Sua Eccellenza libre 3 once 1 Altre quattro simili Un’altra simile con il piede alto con arme di Sua Eminenza libre 2 once 7 denari 12 Un’altra simile alla sudetta libre 2 once 9 Un’altra simile dorata liscia e piede basso libre 3 once 9 denari 6 Un’altra simile libre 3 once 9 Un’altra simile dorata sopra solo libre 2 once 10 denari 12 Un’altra dorata libre 1 once 10 Un’altra simile dorata con arme di Sua Eccellenza libre Un’altra simile libre 2 once 9

75 76 77 78

Seguono altri tre simili. Seguono altri otto simili. Seguono altri diciotto simili. Seguono altri quattordici simili

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 40 Smorza lumi Due smorza lumi d’argento con sue bacchette di legno f. 51 Sottocoppe bianche Una sotto coppa d’argento con arme di Sua Eccellenza libre 2 once 779 Un’altra simile con festone grande libre 2 once 8 Un’altra simile con filetto d’oro libre 2 once 12 Un’altra con il filetto d’oro libre 1 once 10 denari 12 Un’altra bianca libre 2 once denari 6 Un’altra simile rotta Una sotto coppa trafilata d’oro libre 1 once 9 Un’altra bianca libre 1 once 680 f. 52 una sottocoppa con un filetto dorato libre 2 una sottocoppa ovata bianca libre 2 once 8 denari 6 una sotto coppa bianca libre 3 once 3 denari 12 altre due simili Una per campagna libre 1 once 4 Un’altra per campagna libre 1 once 2 denari 12 Un’altra simile con arme di Sua Eccellenza libre 2 once 5 Una sottocoppa da once 10 denari 12 Un’altra simile con arme di Sua Eccellenza f. 53 Sotto coppe bianche Una sotto coppa libre 1 once 9 Una sotto coppa bianca libre 2 once 7 denari 12 Secchi d’acqua Santa Un secchio d’acqua Santa lavorato con il suo aspersorio pesano libre 1 once 9 Un Secchio d’acqua Santa in seangoli lavorati con suo manico et aspersorio libre 1 once 9 f. 54 Smoccolatori Uno smoccolatore d’argento con arme di Sua Eccellenza81 f. 55 Saliere dorate Una Saliera dorata quadra storiata con bassorilievo con suo coperchio lavorato simile libre 5 once 9 denari 12 Un’altra simile senza coperchio libre 4 once 7 79 80 81

Seguono altre tre simili. Seguono altre dodici simili. Seguono altri 17 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

101

Un’altra simile senza coperchio libre 3 once 6 Un’altra simile senza coperchio libre 4 once 8 Un’altra saliera dorata lavorata alla tedesca con i suo peparolo e zuccariera compagni con suoi coperchi libre 2 once 10 denari 6 Una saliera dorata con un piatto fatto à sei angoli in otto pezzi con suoi coperchi libre 9 once 2 Una saliera fatta à Navicella piccola dorata con 4 piedi di zampe di bove con arme di Sua Eccellenza once 5 denari 12 f. 56 Saliere dorate Un’altra simile once 6 Un’altra saliera tonda liscia con 4 piedi à conchiglia con suo peparolo compagno libre 1 once 2 Una Saliera in tre pezzi parte dorata con suo peparolo e zuccariera e suoi coperchi libre 1 once 9 denari 12 Una Saliera fatta à sepoltura dorata dentro con 4 piedi fatti à zampa con arme di Sua Eccellenza once 5 denari 12 Una Saliera fatta à Navicella con 4 zampe di leone once 6 Una Saliera dorata tonda in 3 pezzi graffita con suoi coperchi libre 3once 4 f. 57 Saliere dorate Una Saliera tutta dorata in tre pezzi lavorata con suoi coperchi libre 1 once 4 denari 12 Una saliera dorata in 2 pezzi lavorata con 4 piedi fatti à conchiglia once 9 Una Saliera à Navicella dorata dentro con 4 piedi a zampe con arme di Sua Eccellenza once 5 Una Saliera tonda dorata dentro con 4 zampe di bove libre 1 Una Saliera fatta à tre angoli tutta dorata in tre pezzi con un ramo di lauoro in cima e suoi coperchi con 3 serene che servono per piedi libre 9 once 2 Una Saliera tonda dorata in pezzi 3 con zampe fatte di bove libre 2 once 2 denari 12 Una Saliera tutta scandellata in pezzi tre con sei coperchi libre 2 f. 58 Una saliera dorata tonda con tre pezzi lavorata con 3 zampe per piedi once 9 denari 12 Una saliera dorata fatta à sei facce con tre rami fatti à cartoccio libre 2 once 7 Una saliera tonda in tre pezzi con suoi coperchi, et arme di Sua Eccellenza libre 1 once 1 Una Saliera quadra in pezzi tre con suoi coperchi et arme di Sua Eccellenza once 10 Una Saliera in 3 pezzi con suoi coperchi et arme di Sua Eccellenza libre 2 once 9 Una Saliera tutta lavorata in sei angoli con quattro Putti d’argento lisci, che tengono quattro conchiglie con 4 ape che svolazzano con sue catenelle con f. 59 suoi boccaletto dorati, con due rami di fiori smaltati in cima con una saliera dorata quadra, e peparola e zuccariera che li sostengono dodici puttini d’argento, et in cima alla saliera una Corona dorata con un Atlante d’argento, che tiene il Mondo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

in spalla con tre ape dorate, et in cima alli coperchi due vasi di fiori smaltati con l’impresa della Casa et alli detti coperchi con 4 ape dorate per ciascheduno libre 33 once 6 Una Saliera fatta à Navicella dorata dentro con 4 zampe e due mascheroni dalle bande con peparolo e zuccariera dorata libre 1 once 7 denari 6 f. 60 Saliere dorate Una saliera con il salino dorato scannellato con 4 piedi fatti à zampa di bove libre 1 Una saliera fatta à sepoltura con il suo coperchio parte dorato, et un leoncino in cima d’argento dorato con arme di Sua Eccellenza con 4 piedi à zampa di bove libre 1 once 1 denari 12 Un’altra simile alla suddetta libre 1 once 1 denari 12 Una saliera parte dorata con arme di Sua Eccellenza con due teste di leone dalle bande e zampe di bove per piede libre 1 denari 1 Una Saliera ovata piccola lavorata in torno con doi mascheroni e 4 zampe di bove once 4 denari 15 f. 61 Saliere dorate Una saliera tonda parte dorata in tre pezzi cioè peparola e zuccariera libre 1 once 4 denari 6 Una saliera lavorata con il salino dorato con 4 zampe di bove once 9 denari 12 Una Saliera fatta a sepoltura con arme di Sua Eccellenza con 4 zampe di bove con suo peparolo, e zuccariera lavorati con suoi coperchi libre 1 once 1 denari 18 Una saliera parte dorata in pezzi 3 scannellata, cioè peparola, e zuccariera con suoi coperchi libre 1 once 3 denari 12 Una saliera quadra lavorata con arme di Sua Eccellenza once 7 denari 12 f. 62 Scudelle alla francese Una scudella liscia tonda con due manichi fatta à serena dorati con arme di Sua Eccellenza denari 10 Un’altra simile once 9 Scatoline Uno scattolino tondo con il suo coperchio con un bottoncini in cima once 3 Scaldaletti Uno scaldaletto fatto à cipolla tondo lavorato in torno à spicchi con il suo coperchio sbusciato con arme di Sua Eccellenza e manico tornito d’argento libre 1 once 3 f. 63 Scudella Una scudella libre 1 once 1 denari 1282 f. 64 Sonagliere Sonagliere da muli n° sessanta libre 8 once 5 82

Seguono altre 25 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

103

Scaldavivande Uno scaldavivande con cerchio fatto à balaustro con arme di Sua Eminenza con due manichi con la sua anima di rame libre 2 once 9 denari 12 Un altro simile al suddetto libre 3 f. 65 Torciere dorate alla francese Una torciera dorata lavorata libre 5 once 983 Un’altra dorata simile f. 66 Tondi d’argento dorati Un tondo d’argento dorato tutto senz’arme libre 1 once 2 denari 1584 f. 67 Tondi bianchi Un tondo d’argento once 8 denari 1885 f. 71 Tegami d’argento Un tegame d’argento once 7 denari 1886 Un altro con arme del Signor Principe libre 1 once 6 denari 12 Torciere grandi d’argento Una torciera grande lavorata à fogliami con piede à triangolo con su armatura dentro di ferro libre 69 Un altro simile f. 72 Tavolino d’argento Un tavolino d’argento con il suo piano longo palmi d’Architetto sette, et once cinque e largo palmi quattro scarse e tutto lavorato di bolino, storie in mezzo con il suo fregio, à torno e cartelle che pennonon in mezzo alle 4 facciate con arme di Casa posto con quattro Colonne con suoi piedestalli simili, e legati con quattro regoli scorniciati d’argento tutto libre 353 once 6 Come sta segnato in detto tavolo il peso Tortoni d’argento Tortoni d’argento n° sei libre 19 denari 8 f. 73 Tazze dorate Una tazza con piede alto libre 1 once 3 Una tazza dorata con un delfino in cima con due statuette, che tiene un pesce in mano libre 3 once 3 denari 12 83 84 85 86

Seguono altre sei simili. Seguono altre nove simili. Seguono altri 58 simili, e quattro con armi di Sua Eccellenza. Seguono altri cinque simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una tazza dorata con un pizzo longo con un vasetto con due manichi a conchiglia tutta graffita libre 3 denari 12 Una tazza dorata fatta à navicella con un delfino in cima, et un’oca in mezzo once 2 denari 2 Una tazza fatta à lumaca con un uccello in cima con due serpi, che servono per manichi, e due lumachette per piede libre 1 once 10 Una tazza à quattro facce con un Putto in mezzo, che tiene un bicchiero in mano con due manici fatti à cartoccio once 8 Una tazza dorata tonda fatta ad seangoli con dui manichi à cartoccio con sette ovatine graffite e smaltate libre 1 once 4 f. 74 Tazze dorate Una tazza fatta à Navicella con 4 facce con una testa di leone in cima, e due manichi à cartoccio dorata dentro et storiata fuori libre 1 once 3 Una tazza fatta à tegoline dorata dentro con due manichi à Sirena once 5 Una tazza dorata dentro fatta à congola scandellata con due manichi dorati fatti à serpe once 4 denari 12 Una tazza tutta dorata fatta à sepoltura con un aquila in mezzo con doi Angeletti, e doi manichi à cartoccio once 5 denari 12 Una tazza tutta dorata fatta à sei angoli con dui Putti, che fungono da manico once 5 denari 12 Una tazza quadra à 4 facce scandellata con manichi à cartoccio fatti à bottoncini libre 1 once 7 f. 75 una tazza dorata liscia fatta à sei angoli con manichi a cartoccio con bottoncini once 1 denari 12 una tazza dorata dentro fatta à sei angoli con 4 conchiglie con un aquila dorata in mezzo con due teste di cavallo once 6 denari 12 una tazza ovata liscia con manichi à cartoccio fatti à bottoncini once 7 denari 12 una tazza fatta à Navicella lavorata à scaglie con due manichi à cartoccio fatti à bottoncini once 9 denari 6 una tazza dorata liscia fatta à sei angoli con due manichi, e teste di serpe once 8 denari 6 una Navicella dorata con doi delfini dalle bande, et un altro in cima con un aquila in mezzo con bottoncini e doi fioretti libre 2 once 10 denari 12 una tazza dorata fatta à lumaca con doi manichi à cartoccio con bottoncini in torno libre 1 once 6 una cochiglia fatta à coste con un sole e tre ape con doi rami di lauro fatti à manichi libre 2 once 1 f. 76 una tazza fatta à navicella à sei angoli tutta lavorata dentro e fuori con doi manichi à delfini libre 1 once 3 un’altra à Navicella lavorata dentro e fuori con due manichi à caval marino once 6 denari 12 una tazza lavorata fuori con 4 conchiglie con due manichi fatti à delfino once 9 denari 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

105

una tazza tonda fatta a sei angoli con arme del Signor Principe fatta à cartocci once 6 una tazza tonda à sei facce con manichini fatti à cartoccio once 4 una tazza fatta à navicella con 10 facciette e due manichini fatti à cartoccio once 3 denari 12 un’altra simile alla suddetta una tazza d’argento dorata fatta à sei angoli con quattro conchiglie piccole dorate con due manichi con due teste di drago con una palla grossa di bezzuarro con arme di Papa Urbano f. 77 Vasetti d’argento dorati Due vasetti dorati lisci fatti a pigna con una manico per ciascheduno e suoi coperchi con due pezzi fatti à serpe servono per l’olio e l’aceto libre 2 once 3 Tre vasetti dorati, e graffiti con suoi coperchi, e pizzi servono per l’olio e l’aceto libre 1 once 7 Un vasetto dorato storiato con due manichetti fatti à cartoccio con una zampiglia d’argento serve per buttar acqua di fiori odoriferi once 9 denari 12 Un altro vasetto piccolo dorato e scannellato con due manichi à cartoccio fatti à bottoncini in cima serve per acqua d’odore once 3 denari 12 Un vaso d’argento tutto lavorato à fogliami con tre bocche à cartoccio bianco libre 2 once 5 f. 78 un altro simile al retroscritto libre 2 once 5 denari 12 un vaso grande alto lavorato à fogliami con dui manichi fatti à cartoccio e due figure di donne con suo coperchio et catenella libre 21 once 9 un vaso di fiori d’argento lavorato à fiori et à conchiglie con due manichi à cartoccio con un rame di fiori d’argento smaltato libre 2 once 3 un altro simile al sudetto libre 2 once 2 denari 12 un vasetto piccolo liscio con dui manichi à cartoccio once 3 denari 6 un altro simile al sudetto once 3 denari 6 un vaso grande ovato fatto à conchiglia dorato tutto con suo coperchio liscio con due catenelle dalle bande in bocca ad un leone libre 178 once 6 f. 79 una vaso d’oro che posa sopra ad un triangolo rabescato con fogliami con tre ape, et un arbore di rose con una cassa di corame roscio tempestata d’api libre 2 once 9 due vasetti piccoli con suoi coperchi similmente d’argento dorati con adornamento fatto à punta di diamante con suoi coperchi et una testa di putto credo da Messa Dui altri vasetti simili d’argento parte dorati con dui manichi fatti à cartoccio credo siano pure da messa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

ARCH. BARB., COMP., 210 L’inventario non ha una intestazione coeva alla sua redazione che ne indichi il proprietario e fornisca una datazione. Gli oggetti sono elencati in ordine alfabetico, ma non viene specificato dove sono conservati. Una nota manoscritta a matita, da riferire a Pio Pecchiai (1882-1965), collaboratore della Biblioteca Apostolica Vaticana dal 1944 al 1952 e incaricato del riordino dell’archivio Barberini, riporta che l’inventario è da attribuire a Taddeo (16031647), primo principe di Palestrina, ed è antecedente a quello dei beni di Maffeo (1631-1685), figlio ed erede di Taddeo, redatto nel 1655. L’inventario elenca gli stessi argenti dell’inventario Comp. 343, con l’aggiunta di alcuni altri, pertanto nella trascrizione che segue sono elencati solo gli oggetti presenti in questo inventario, e non in quello Comp. 343. La descrizione di alcuni oggetti sembra riportare temi e decori da riferire alla committenza di Maffeo e sua moglie, Olimpia Giustiniani. Rimane quindi incerta l’identificazione di questo documento che si potrebbe riferire a Taddeo o a Maffeo87. f. 282 Mitre Una Mitra di Lama Bianca ricamata d’oro à fogliami smaltata, e dentro li fogliami un profilo di perle attorno, et in mezzo 58 pezzi di pietre di diversi colori, e tempestata di pietre rosse, e torchine con arme del Signor Cardinale Barberino dalli pendoni, e detti pennenti sono ricamati similmente con frangia d’oro, da piedi tutta foderata di raso rosso con due perle grosse in mezzo la Mitra con sua Cassa Doi Mitre di Damasco Bianco con frangia di seta rossa usata ordinaria Una Mitra di Damasco bianca ricamata d’oro con frangetta d’oro usata f. 1 Argenti, et Ori Ori Un Anello d’oro da vescovo con Pietra gialla in mezzo Un altro anello doro con una pietra verde in mezzo Un Bicchiere d’oro smaltato torchino bianco, e verde pesa once sei danari 12 Un Bottone da Piviale d’oro con la Passione di Nostro Signore con una pietra torchina grossa in mezzo con un cerchio attorno di pietre bianche, con un altro cerchio di pietre rosse attorno Un Calice tutto d’oro con piede lavorato in forma di rosa con 4 Cherubini, e 4 Evangelisti con 4 rosette di Diamanti, a uso di Croce e l’altre rosette di 5 Diamanti per ciascheduno, e più in 4 lochi 12 altri Diamantini, e più 4 altri diamanti con smalto torchino più grossi, una fenice, che stà al piede del Calice con tre figli con 5 rubini al petto, con sua patena simile d’oro con 24 diamantini pesa libre due once undici con sua cassa di Velluto Incarnato con passamano d’oro 2.11 87 Mancano alcune pagine che sono state strappate (da f. 55 a f. 69 dalla lettera G alla lettera P; ancora da f. 107 a f. 112; ancora da f. 126 a f. 129).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

107

Una cucchiara e forchetta a manico di Corallo [...] con l’arme di sua Eccellenza once 11 Una Fruttiera d’oro lavorata à scannelli con piede alto pesa libre tre once dieci denari dodici 3.10.12 Una Panattiera d’oro lavorata con bollino con suoi salierini con quattro piedi à cartoccio con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa libre 4 denari 8 4.8 Una Sottocoppa d’oro tutta lavorata con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa libre quattro once 1 Un Scaldavivande d’oro lavorato con maniglie con anima d’argento bianca dentro pesa libre tre once undici in tutto 2.11 Un Vaso d’oro che posa sopra un treangolo rabescato con fogliami con tre api con un arbore di rose con sua cassa di Corame rosso tempestata d’ape pesa libre due once dieci manco nove denari con l’anima di ferro 2.10.15 Argenti Bacili e Boccali d’argento diversi f. 33 Campanelli diversi un campanello liscio con arme del Signor Don Carlo pesa once undici Un altro simile con arme con arme di Sua Eccellenza pesa once otto Un altro simile pesa once ottobre un altro simile once 11 denari 12 Un Campanello d’argento profilato d’oro con arme de Costaguti f. 35 Carri Un Carro lavorato con un Nettuno in Sedia con il Baldacchino pesa libre 23 once 6 Un altro simile dentro una Roma pesa libre 44 once 2 f. 23 Cassetta d’argento Una Cassetta d’argento all’antica con quattro tartarughe in piedi con arme Barberina in faccia con un Aquila in cima guarnita tutta di Camei mezza dorata f. 37 Capofochi Un paro di Capifochi d’argento con le sue palle da Capo con tre api per una, e arme di Sua Eccellenza da piedi con quattro ferri da foco con li manichi d’argento f. 41 Cocchiara da Muratore Una Cocchiara da Muratore lavorata con bollino con impresa di casa, arme di Papa Urbano pesa libre 1, once 10 f. 41 Conche Una Conca da Bottegliaria Longa à Navicella con doi manichi fatti à cartocci con doi Mascheroni con quattro piedi fatti à Zampa di leone pesa libre 85 once 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 50 Fiori d’argento Due rami di fiori d’argento rotti pesano once 5 denari 9 f. 51 Fruttiere Una fruttiera dorata lavorata con Caccia pesa libre otto once undici Un’altra fruttiera simile pesa libre otto once 10 Una fruttiera tonda lavorata bianca pesa libre quattro once 9 Un’altra fruttiera simile pesa libre quattro once otto dodici fruttiere d’Argento dorate istoriate con il suo piede alto con le sue custodie di Corame rosso di peso per ciascheduna libre 90 f. 69 Placca Una Placca mezza lavorata à fogliami dorata e traforata con una conchiglia in Cima pesa libre otto once due Un’altra simile alla suddetta pesa libre otto once dieci Portasiette Quattro portasiette pesano in tutto libre 4.5. f. 92 Rinfrescatori d’argento Un Rinfrescatore d’argento liscio tondo pesa libre una once sei Un Rinfrescatore simile al suddetto pesa libre una once sette e denari dodici f. 95 Saliere Dorate Una Saliera quadra dorata historiata di basso rilievo senza coperchio pesa libre 4 once 8 Una Saliera piccola fatta à Navicella dorata con quattro piedi di Zampa di Bove, arme di Sua Eccellenza pesa once cinque denari dodici Un’altra Saliera in tre pezzi parte dorata con sua peparola, e Zuccheriera, e suoi Coperchi pesa libre una once undici, denari dodici Una Saliera fatta à Sepoltura dorata dentro con quattro piedi fatti à Zampa con arme di Sua Eccellenza pesa once cinque e denari dodici Una Saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi graffita con suoi coperchi pesa libre tre once quattro Una Saliera dorata in due pezzi lavorata con quattro piedi fatti à conchiglia pesa once nove Una Saliera dorata tutta fatta à triangolo in cinque pezzi con un ramo di Lauro in cima, e sei coperchi con tre serene, che servono per piedi pesa libre 9 once 2 Una Saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi lavorata con tre zampe pesa once 9 denari 12 Una Saliera d’argento in tre pezzi con suoi coperchi, e arme di Sua Eccellenza pesa libre 2 once 11 Una Saliera tutta lavorata in treangolo con quattro putti d’argento liscia, che tengono quattro conchiglie con quattro ape che svolazzano con sua Catenella con due boccaletto dorati con doi rami di fiori di smalto in cima con una Saliera dorata quadra, e peparola, e zuccariera, che la sostengono

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO BARBERINI (1631-1687)

109

f. 96 dodici puttini d’argento, e in cima alla Saliera con la Corona dorata con quattro ape dorate con un Atlante d’argento, che tiene il mondo sulle spalle con tre ape dorate in cima alli coperchi due rami de fiori smaltati con l’impresa di Casa, e li detti Coperchi con quattro ape dorate per ciascheduno pesano libre 33 once 6 con sua Cassa di broccato rosso foderata di taffetta verde Una Saliera fatta à sepoltura con suo coperchio parte dorata con un Leoncino in Cima d’argento dorato con L’arme di Sua Eccellenza con quattro piedi à Zampa di Bove pesa libre 1 once 1 Un’altra simile alla suddetta pesa libre 1 once una e denari 12 Una saliera d’argento parte dorata con arme di Sua Eccellenza con due teste di Leone dalle bande Zampe di Bove con suoi piedi pesa libre 1 denari 6 Una Saliera ovata piccola lavorata in torno con due Mascheroni e quattro Zampe di Bove pesa once quattro denari 15 Una Saliera d’argento lavorata con Salina dorata con quattro Zampe di Bove pesa once undici, denari dodici Una Saliera quadra d’argento lavorata con quattro piedi fatta à Cornice con arme di Sua Eccellenza pesa once sette denari 12 Una Saliera indorata di peso libre 1 once 1 denari 2 Una Saliera in pezzi sei cioè tre boccaletto, tre peparoli con suo piatto sotto fatto à rosa tutti indorati pesa libre 7 once 3 Una Saliera quadra intagliata indorata pesa libre una once 4 denari 15 f. 97 Una Saliera grande che a il coperchio vi è un Angelo in cima con quattro […] sotto i piedi con un Ercole che tiene la saliera tutta dorata libre 26 once 7 Una Saliera in tre pezzi scannellata, e dorata pesa libre i once 3 denari 18 f. 99 Saliere d’Argento Una Saliera tonda d’argento con sua peparola saccarina pesa libre 2 once 10 Una Saliera ovata con quattro Zampe di sotto per piedi pesa once 5 denari 21 Una Saliera ovata con quattro Zampe di Leone, che servono per piede pesa once sei denari 12 Una Saliera in Triangolo con peparola Zuccariera, e Cannella, e Saliera in mezzo pesa libre 8 once 3 Una Saliera quadra con 4 Leoncini in cima pesa libre 2 once 6 Una Saliera à Navicella piccola da trinciera pesa once quattro e denari dodici Una Peparola, e Zuccariera d’argento liscia del numero 34 pesa once 9 denari 3 Una Peparola, e una Zuccariera con filetto d’oro pesa once 10 denari 12 Una Peparola, e una Zuccariera scannellata bianca pesa libre 1 denari 15 Una Peparola e Zuccariera bianca pesa libre 1, once 1 denari 18 con sua Saliera con tre conchiglie servono per piedi in tutto libre 1.4 f. 102 Smoccolatori Un Smoccolatore d’argento con arme di Sua Eccellenza pesa once 388 Due smozzalumi d’argento rotti 88

Altri 14 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 105 Sottocoppe Una Sottocoppa dorata con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa libre 2 once 1189 f. 106 Sottocoppe bianche d’argento Una sottocoppa d’argento bianco con arme di Sua Eccellenza pesa libre2 once 8 denari 12 90 f. 113 Tavole d’argento Una Tavola d’Argento tutta lavorata con bolino con quattro Colonne per piedi con due armi dalle Bande di Sua Eccellenza Longa palmi sei e mezzo, e Larga tre [...] pesa libre91 Un Tavolino d’ebano coperto di sopra di foglia d’argento con lauro con un specchio, e cinque tiratoretti con suoi fermi, e piedi di legno tinti di nero f. 119 Tondi d’argento dorato Un piatto cioè un tondo pesa libre una once tre92 f. 123 Tondi d’argento Un Tondo con arme di Sua Eccellenza pesa once 8 denari 1893 f. 130 Torcieri d’argento Un Torciere grande lavorato à fogliami con piedi à triangolo con sua armatura dentro di ferro pesato libre 69 Un altro simile lavorato similmente pesa libre 70 Un altro torciere à uso di Colonnetta con il suo piede lavorato à sirene, con impresa di Casa pesa libre 38 once 3 Uno simile pesa libre 41 Un Torciero à uso di Colonnetta tutta liscia, e scannellata con arme di Sua Eccellenza Un altro simile94

89 90 91 92 93 94

Seguono altre 11 simili. Seguono altre 25 simili. Senza peso. Seguono altri 63 simili e di ugual peso. Seguono altri 109 simili di pesi simili. Senza peso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO (1603-1647) OPPURE MAFFEO (1631-1687), ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

111

ANTONIO BARBERINI (1607-1671) CARDINALE ARCH. BARB., COMP., 267 Inventario dei beni del cardinale Antonio Barberini iniziato nel 1636. Si tratta di un inventario delle arti decorative nel quale sono elencati ori, argenti, paramenti per la cappella segreta e per la cappella comune, paramenti di damasco, parati diversi, arazzi, cortinaggi diversi, coperte da letto, panni da tavola, tappeti e sopratavolini, portiere diverse, vestiari, orologi, buffetti e tavolini di ebano diversi, studioli diversi, crocifissi e croci, organi, cembali e altri strumenti, specchi, sedie, lettiere, rami da cucina, corami, portiere di arazzi. L’inventario degli argenti è di grande interesse, in quanto gli oggetti vengono elencati suddividendoli per categorie, a seconda del loro utilizzo, iniziando dagli argenti gioiellati e cristalli di montagna, e proseguendo poi con gli argenti di credenza, da bottiglieria, da camera, da cappella secreta e da cappella comune. Nel 1641 a questo inventario fu aggiunto l’elenco della nuova piattaia, realizzata per il cardinale Antonio dall’argentiere Fantino Taglietti (1547-post 1648, attivo dal 1608 al 1649) nel 1640. In questa occasione il Taglietti ricevette alcuni argenti, forse come acconto per la nuova piattaia, indicati nell’inventario con una nota manoscritta coeva. In questa trascrizione tali note manoscritte sono riportate in corsivo. f. 23v MDCXXXVI Argenti Gioiellati Un bacile ornato di diaspro legato in argento dorato, e smalto, tutto tempestato di perle in numero sessantatre con suo piede d’argento dorato, e sua cassa Un boccaletto compagno di diaspro con suo manico d’argento dorato, smaltato con quattro perle, et al piede un cerchietto d’argento dorato con una statuetta in cima dorata che tiene in mano una vela Un bacile d’argento dorato ottangolo con 17 spartimenti dentro, ripieno con pitture di diverse imprese del Serenessimo di Savoia coperti questi con cristalli, e legati con argento dorato, smaltato, tempestato di rubini in numero di cento quindici di varia grandezza, e di perle in numero novantasei di varie grossezze con sua cassa di velluto turchino trinata d’oro Una canestra di argento dorata, e traforata, e tempestata di buon numero di turchine di francia coperta con la sua cassa Una guantiera di argento dorata, tempestata tutta di turchine di francia con sua cassa f. 24v 1636 Cristalli di Montagna Una Bacile ovato di cristallo di Montagna legato in argento dorato, smalto e lavorato di diversi lavori con la sua cassa Un Boccaletto di cristallo di Montagna compagno con suo piede, e suo coperchio legato in argento dorato smaltato con manico à modo di sirena con una testa di donna, e con sua cassa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due Buffi di cristallo di montagna legati in argento dorato, smaltato con sua cassa Due vasi di cristallo di montagna alti con suoi coperchi, e manichi legati in argento dorato, e smaltato con sua cassa Una carretta di cristalli di montagna intagliata con una testa di drago, e tre ruote di cristallo con una statuetta in cima d’argento dorato che tiene una tenaglia, et un vaso nelle mani legata in argento dorato, smaltato con la sua cassa Una tazzetta di cristallo di montagna à navicella con suoi manichini legata in argento dorata con sua cassa f. 25v 1636 Argenti di credenza dorati Bacilli, e Boccali Un Bacile ornato d’argento dorato, storiato con quattro figurine di donna e quattro putti segnato n° 1. di peso libre dieci, oncie tre denari dodici Una bacile compagno d’argento dorato con suo coperchio con un leoncino sopra e manico in figura di una sirena, sostenuto da un huomo marino sopra un pesce di peso libre quattro, oncie dieci, e denari dodici segnato n° 1 Un bacile d’argento dorato liscio con arme di Sua Eminenza segnato n° 2- di peso libre sei, oncie undici Un boccale d’argento dorato alla spagnola segnato n° 2 di peso libre 2 oncie ottobre a fantino Taglietti Un bacile d’argento dorato liscio segnato n° 3 di peso libre 4: oncie sette Un boccale d’argento dorato fatto alla spagnola segnato n° 3 di peso libre due, oncie undici li dicontro bacile e boccale si sono consegnati a fantino Taglietti argentiere li 23 ottobre 1639 Un bacile d’argento dorato liscio con arme di Sua Eminenza segnato n° 4 di peso libre cinquanta oncie sette Un bocale d’argento dorato fatto alla spagnola di peso libre due oncie due denari dodici segnato n° 4 A fantino Taglietti Un bacile d’argento lavorato a rilievo, e parzialmente dorato segnato n° cinque di peso libre quattro oncie dieci Un boccale d’argento lavorato, e dorato simile altro con il collo stretto, e con la bocca che mostra mascherone segnato n° 5 di peso libre tre denari dodici Li bacili e boccale dicontro segnato n° 5- si sono consegnati a fantino Taglietti li 23 ottobre 1639 A fantino Taglietti Un boccale d’argento ornato, e partialmente dorato segnato n° sei di peso libre quattro oncie due, denari dodici Un bacile d’argento dorato fatto alla spagnola segnato n° sei di peso libre una oncie undici Il bacile e boccale dicontro segnato n° 6 si sono consegnati a fantino taglietti li 23 ottobre 1639 Un bacile d’argento dorato con armi di Sua Eminenza segnato n° 7 di peso libre quattro oncie undici Un boccale d’argento dorato fatto alla spagnola segnato n° 7 di peso libre una, oncie undici f. 26v Seguono li argenti da credenza dorati, Bacili e Boccali

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

113

Un bacile d’argento dorato con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 8 di peso libre quattro oncie sette Un boccale d’argento dorato fatto alla spagnola segnato n° 8 di peso libre una oncie undici, denari diciotto Un bacile ornato di argento dorato, e istoriato segnato n° 9 di peso libre quattro oncie sette, denari dodici Un boccale d’argento dorato, e lavorato simile con una statuetta nel coperchio segnato n° 9 di peso libre due, oncie sei Taglietti Un bacile d’argento dorato a dodici angoli segnato n° X di peso libre nove Un Boccale d’argento dorato a sei angoli con suo coperchio attaccato segnato n° X di peso libre otto Havere consegnati li dicontro bacile e boccale segnati n°X a fantino Taglietti con l’altro bacile, e boccale dodici angolo li 23 ottobre 1639 che gli furono valutati scudi n° 10-50 e scudi 12 la libra [...] Al Taglietti Un bacile d’argento dorato a dodici angoli simile al sopradetto segnato n° XI di peso libre nove oncie cinque Un boccale d’argento dorato à sei angoli con il suo coperchio attaccato segnato n° XI di peso libre otto, oncie quattro, denari sei Consegnati Li di contro Bacile e Boccale al sopradetto Taglietti con Li altri Al Taglietti Un Baciletto d’argento dorato lavorato granito con venti smalti turchini rilevati segnato n° 12 di peso libre quattro denari dodici Un boccaletto d’argento dorato lavorato granito con smalti simili, e suo coperchio segnato n° 12 di peso libre due, oncie cinque Consegnati li di contro Bacilotto e Boccale al sopradetto Taglietti li 23 ottobre 1639 valutati scudi 96 56 f. 27v Seguono li argenti da credenza dorati, Bacili e Boccali Un Bacile d’argento dorato grande storiato segnato n° 13 di libre 15 oncie 5 con caccia di leoni e di struzzi Un Bacile grande d’Argento dorato istoriato segnato n° 13 compagno con Diana et Atteone di peso libre dodici, oncie due, denari dodici Un Bacile d’argento grande dorato istoriato segnato n° 14 di peso libre dodici, oncie sei con persone che ballano in un giardino che significa […] scannellato Un boccale simile segnato n° 14 di peso libre dieci, oncie undici, denari dodici, con la stagione d’estate Un boccale grande di argento dorato storiato segnato n° 13 – di peso libre dodici, oncie quattro, con la caccia di Adone al cignale Un bacile d’argento grande dorato istoriato segnato n° 15 di peso libre dodici oncie quattro scannellato intorno l’autunno Un boccale simile segnato n° 15 di peso libre dieci, oncie quattro, denari dodici Un bacile ornato d’argento dorato scannellato segnato n° sedici di peso libre sei oncie undici con suo piede Un boccale d’argento dorato compagno ornato piccolo segnato n° sedici di peso libre quattro oncie sei denari dodici Un bacile ornato d’argento dorato scannellato segnato n° diciassette alla spagnola con piede alto di peso libre sei, oncie dieci, compagno al soparadetto Un bacile d’argento dorato compagno ornato piccolo segnato n° 15 di peso libre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

quattro denari dodici compagno all’altro di sopra Un bacile d’argento dorato istoriato grande di mezzo rilievo fatto a Parigi dorato dentro e fuori segnato n° 19 di peso libre diciotto, oncie sette denari 12 con la favola di Pan e Siringa Un boccale d’argento compagno istoriato di mezzo rilievo come sopra segnato n° 19, di peso libre dieci, oncie quattro, con l’istoria di Perse e l’Arpie Un bacile d’argento istoriato di mezzo rilievo conforme al sopradetto segnato n° 19 di peso libre diciotto, oncie undici, denari 12; con la favola di Giasone Un boccale compagno dorato istoriato come sopra segnato n° 19 di peso libre undici oncie quattro con Diana, et altre Ninfe Un bacile d’argento dorato grande istoriato alla spagnola con armi di Sua Eminenza in mezzo segnato n° 20 di peso libre undici Un boccale d’argento dorato alla spagnola compagno con armi di Sua Eminenza segnato n° 20 di peso libre tre, oncie tre, denari dodici Due boccali d’argento dorato fatti alla spagnola con suoi coperchi et manichi istoriati con tritoni in mare, e conchiglie grandi attorno, e nei coperchi con una […] il coperchio che attacca il manico segnato n° 20 che uno pesa libre quattro, oncie dieci, denari dodici, e l’altro libre cinque f. 28v 1636 Seguono li argenti da credenza dorati, Bacili e Boccali A fantino Taglietti Un bacile di argento liscio con arme di Sua Eminenza segnato n° 1 di peso libre sette Un bocale d’argento simile fatto alla spagnola segnato n° 1 di peso libre due, oncie sei, denari dodici il dicontro Bacile e Boccale segnato n° 1 si sono consegnati a fantino Taglietti li 23 ottobre 1639 scudi 10 la libra Un bacile d’argento liscio con arme di Sua Eminenza segnato n° 2 di peso libre tre, oncie otto Un boccale d’argento simile fatto alla spagnola segnato n° 2 di peso libre due, oncie una, denari dodici Un bacile d’argento liscio con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 3 di peso libre cinque oncie dieci il dicontro Bacile segnato n° 3 si è consegnato a fantino Taglietti li 23 ottobre 1639 a scudi 10 la libra Non v’è il boccale Un bacile d’argento liscio con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 4 di peso libre Un boccale d’argento simile alla spagnola segnato n° 4 di peso libre Un bacile d’argento bianco istoriato di mezzo rilievo con diverse caccie e putti segnato n° 5 di peso libre fatto a canestro f. 29v 1636 Seguono gli argenti di credenza Piatti Imperiali col n° 1 Un piatto d’argento grande all’imperiale con il giro, e fondo dorato segnato n° 1 di peso libre sette, oncie tre, denari dodici95

95

Seguono altri tre piatti simili al suddetto e due simili non dorati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

115

f. 30v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti sotto imperiali segnati n° 2 Consegnati a Fantino Taglietti per gustare Un piatto sotto imperiale segnato n° 2 di peso libre cinque oncie undici con armi di Sua Eminenza96 Dicontro 4 piatti sotto imperiali segnati nº 2 consegnati a fantino Taglietti per guastare e farne la nuova piattai nel 1640 f. 31v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti reali segnati n° 3 Li sudetti piatti d’argento n° 20 si sono consegnati a fantino Taglietti argentiere Un piatto reale d’argento con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 3 di peso libre cinque denari dodici97 Havere consegnati li dicontro piatti reali n° 20 segnati n° 3 consegnati a fantino taglietti argentiere per farne nuova piattaia l’anno 1640 a scudi 10 la libra f. 32v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti sotto reali segnati n° 4 Li suddetti piatti n° 8 si sono consegnati a fantino Taglietti l’anno 1640 Un piatto sottoreali d’argento con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 4 di peso libre tre, oncie cinque 98 Havere Li dicontro piatti sottoreali segnati n° 4 si sono consegnati l’anno 1640 a fantino taglietti a scudi 10 la libra f. 33v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti sotto mezzi reali segnati n° 5 si sono consegnati a fantino Taglietti a scudi 10 la libra Un piatto d’argento sotto mezzo reale con l’arme di Sua eminenza segnato n° 5 di peso libre tre denari dodici Un piatto simile Li dicontro due piatti d’argento segnati n° 5 si sono consegnati a fantino Taglietti l’anno 1640 f. 34v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti da cappone segnati n°6 Li suddetti piatti n° 29 si sono consegnati a fantino Taglietti in somma di piatti n° 52 che finiscono nella seguenti facce Un piatto d’argento da cappone con l’arme di Sua 96 97 98

Seguono altri tre simili. Seguono altri 19 piatti simili. Seguono altri 7 piatti simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Eminenza segnato n° 6 di peso libre due, oncie una denari dodici99 Li dicontro piatti n° 29 da cappone segnati n° 6 si sono dati a fantino Taglietti argentiere l’anno 1640 in Somma di piatti n° 52 che però si nota nella seguente faccia f. 35v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti da cappone segnati n° 6100 Tutti 4 piatti d’argento segnati n° 6 che scendono a 52 si sono consegnati a fantino Taglietti argentiere Li dicontro n° 23- assieme con li 29 notati nella facciata addietro fanno la somma di n° 52- si sono consegnati a fantino taglietti argentiere l’anno 1640 a scudi 10 la libra f. 38v 1636 Seguono li argenti da credenza Piatti minori del piatto da capponi segnati n° 7 Li suddetti piatti n. 12 si sono consegnati a a fantino Taglietti argentiere Un piatto d’argento minore del piatto da cappone con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 7 di peso libre una, oncie cinque denari diciotto101 Li dicontro 12 piatti – segnati n° 7 si sono venduti l’anno 1640 a fantino Taglietti per farne la nuova piattaia f. 40v 1636 Seguono li argenti da credenza piatti a scudella segnati n° 8 Li suddetti piatti n° 30 assieme con li altri nominati nella faccia seguente si sono consegnati a fantino Taglietti a scudi 10 la libra Un piatto a scudella d’argento con l’arme di Sua Eminenza di peso libre una once due denari dodici102 Li dicontro piatti n. 29 – si sono consegnati a fantino Taglietti n somma di n° 58 l’anno 1640 a scudi 10 la libra f. 41v 1636 Seguono li argenti da credenza piatti a scudella segnati n° 8 Li suddetti piatti n. 28 assieme con li 30 notati nella faccia n. 41 si sono consegnatia fantino Taglietti Argentiere Un piatto a scudella con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 8 di peso libre una, once una denari diciotto103 Li dicontro 29 piatti con li 30 natati nella faccia 41 retroscritta si sono consegnati à fantino Taglietti argentiere l’anno 1640 a scudi 10 la libra in tutto scudi 69. 2. 15

99 100 101 102 103

Seguono altri 28 simili. Seguono altri 23 piatti simili. Seguono altri 11 piatti simili. Seguono 29 simili. Seguono altri 27 simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

117

f. 44v 1636 Seguono li argenti da credenza Tondi à scudella segnati n° 9 Li dicontro piatti n° 31 si sono consegnati a fantino Taglietti in somma di piatti n° 75 l’anno 1640 o scudi 10 la libra Li suddetti piatti assieme con li altri seguenti si sono consegnati à fantino Taglietti argentiere Un tondo à scudella d’argento con l’arme di Sua Eminenza segnato n° 9 di peso libre una, once quattro, denari sei104 f. 45v 1636 Seguono li argenti da credenza Li suddetti piatti n° 31 assieme con li 31 simili notati nella faccia retroscritta si sono dati a fantino Taglietti tondi a scudella segnati n° 9105 Li dicontro piatti n° 31 assieme con li 31 notati nella presente facciata che sono in tutto 75 si sono consegnati a fantino Taglietti f. 46v 1636 Seguono li argenti da credenza Li suddetti piatti n° 13 con li altri n° 62 simili notati nella fiacciata retrostante 4. 45. 46 si sono consegnati al Taglietti tondi a scudella segnati n° 9106 Li dicontro n. 13 piatti assieme con li altri 62 nelle precedenti facciate che fanno in tutto n° 75 si sono consegnati a fantino Taglietti l’anno 1640 a scudi 10 la libra f. 50v 1636 Seguono li argenti da credenza Tondi segnati n° X tondi n 33 notati nella presente facciata si sono consegnati a fantino Taglietti in n° di 174 come nella facciata [...]107 Un tondo di argento con l’arme di Sua Eminenza segnati n° X di peso libre una, once tre108 Li dicontro tondi n: 33 si sono consegnati a fantino Taglietti in n° 174 anno 1640 e scudi 10 la libra f. 60v 1636 Seguono li argenti da Credenza 104 105 106 107 108

Seguono altri 30 piatti simili. Seguono altri 31 piatti simili. Seguono altri 13 piatti simili. Fino al f. 59v prosegue l’elenco dei tondo seguiti n° 10 dati a fantino Taglietti. Seguono altri 173 tondi simili elencati fino al folio 55 v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

118

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Piatti fatti a navicella segnati n° XI Le suddette 8 navicelle si sono consegnate a fantino Taglietti Un piatto d’argento fatto a navicella con l’arme di Sua Eminenza segnato n° XI – di peso libre quattro, once due109 Li dicontro piatti n° 8 fatti a Navicella si sono consegnati à fantino Taglietti argentiere l’anno 1640 à scudi 10 la libra. f. 62v 1636 Seguono li argenti da credenza Panettiere Una Panettiera d’argento dorata con arme di Sua Eminenza con intagli e scorniciamenti, e sue saliere di peso libre cinque, once quattro, denari sei Una panettiera dorata d’argento con arme di Sua Eminenza con suoi 2 cassetti nelli angoli per pepe, e zucchero con loro coperchini dorati di peso libre cinque, once quattro, denari dodici Un’altra panettiera dorata senza saliere con quattro palle sotto in luogo dei piedi di peso libre tre, once nove, denari vent’uno Un’altra panettiera d’argento con sue saliere, et arme di Sua Eminenza scantonata di peso libre tre once sei, denari dodici Un’altra Panettiera d’argento parte dorata con arme di Sua Eminenza, e salierina sua di peso libre tre, once dodici, denari dodici f. 63v 1636 Seguono li argenti da credenza Saliere Una Saliera d’argento dorata fatta a navicella con l’arme di Sua Eminenza di once undici, denari sei Un’altra saliera di argento quadra di peso libre una, once una, denari diciotto A fantino taglietti Un altra saliera di argento dorato lavorato di tre pezzi insieme con quattro piedi à conchiglia in bocca di pesce di peso libre una, once sei Una saliera d’argento lavorata di tre pezzi insieme con piedi a conchiglia di peso libre una, once undici consegnate le dicontro saliere a fantino Taglietti li 23 ottobre 1639 Una saliera quadra d’argento dorata lavorata à scacchetti con […] simili da zucchero, e pepe separati da una piramide compagna di peso libre due, once nove Una saliera d’argento dorato granita, e smaltata con sette smalti turchini di tre pezzi insieme di peso libre tre, once sei denari diciotto Due vasetti d’argento dorato scannellati per zuccariera, e peparola di detta saliera di peso libre due Due vasetti di argento dorato scannellati compagni per olio et aceto di peso libre due once tre Una saliera d’argento dorata lavorata quadra con otto colonnette fatt’à scaglie di peso libre Una Saliera simile compagna alla sopradetta di peso libre 109

Seguono altri sette piatti simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

119

Un vasetto d’argento scompartito per olio et aceto di peso libre una once sette Una saliera d’argento dorata del faenza fatta à sepoltura scannicciata con suo piede à zampa di leone di peso libre due, once nove, denari 10 Due saliere quadre con suoi basi scannicciate con armi di Sua Eminenza per acciascuna con suo scalino dorato, una di libre una e l’altra di once 11 denari 9 f. 64v 1636 Seguono li argenti di credenza Scaldavivande Un scaldavivande di argento con suoi mascheroni, e maniglie, et arme di Sua Eminenza di peso libre due once tre Un scaldavivande d’argento con balaustro attorno con un piatto d’argento sotto attaccato, l’arme di Sua Eminenza di peso libre tre, once otto Un scaldavivande compagno al sudetto con il balaustro attorno di peso libre tre once nove, denari sei f. 65v 1636 Seguono li argenti da credenza Cocchiari, e forchette Cocchiari d’argento dorato n° ventiquattro di peso in tutto di libre tre, once due Forchette d’argento dorato compagni n° ventidue di peso di libre due, once dieci Cocchiari d’argento ordinari n° quaranta di peso libre Forchette d’argento ordinari n° trentasei di peso libre Cocchiari d’argento n° dodici, et Forchette d’argento n°. dodici di peso insieme di libre tre, once due, denari dodici, servono per Bagnaia Cocchiari d’argento n° trentasei, et forchette d’argento n° trentasei con un ape, et croce intagliata nel piede di peso libre dieci, once cinque in tutto Cocchiari d’argento da spartire inforati n° due di peso once sette, denari dodici Un cucchiarone simile intiero traforato di peso once quattro, denari diciotto Cocchiaretti d’argento dorati per il sale, et pepe n° tre Cocchiari d’argento dorato n° dodici forchette d’argento dorato n° dodici Un cucchiarone d’argento traforato da spartire di peso libre Un cucchiarone d’argento da spartire liscio di peso once sei, denari quindici f. 66v 1636 Seguono li argenti da credenza Coltelli Coltelli con il manico di argento dorato con arme di Sua Eminenza n° ventidue Una cortelliera d’avorio con otto cortelli con manico simile lavorati, istoriati con teste di figura di donna dorati Una trinciera di cortelli di pezzi dieci con manichi di osso negro Una trinciera simile di pezzi numero dieci con manichi di osso bianco Coltelli da tavola ordinari con manchi di osso Coltelli da spartire con il manico d’argento n° cinque Un coltello grande con il manico d’argento da spartire Cinque forchette da spartire con manichi d’argento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 67v 1636 Seguono li argenti da credenza Ovaroli Ovaroli di argento n° due con tre piedi di sotto di peso once otto denari quindici Grattazuccaro Una grattazuccaro d’argento con arme di Sua Eminenza di peso once dieci, denari dodici f. 68v 1636 Seguono li argenti da credenza Fruttiere diverse Una fruttiera d’argento dorato tonda scannellata con suo piede, et armi di Sua Eminenza di peso libre tre once nove denari dodici110 f. 71v 1636 Argenti da bottiglieria Sottocoppe Una sottocoppa di argento con arme di Sua Eminenza di libre tre, once otto Una sottocoppa di argento dorata di peso libre tre, once otto con arme di Sua Eminenza111 a fantino Taglietti Una sottocoppa di argento simile di peso libre una, once otto denari dodici Una sottocoppa d’argento simile di peso libre una one 8 Consegnate a fantino Taglietti li 23 ottobre 1639 Due sottocoppe d’argento istoriate con intaglio compagne di peso libre quattro once sette al taglietti Una sottocoppa di argento dorata liscia piccola con arme in mezzo di peso libre una, once cinque, denari sei consegnata al sudetto fantino li 23 ottobre 1639 a scudi 14 la libra Una sottocoppa d’argento liscia con arme di Sua Eminenza di peso libre due Una sottocoppa simile di peso libre due once otto f. 73v 1636 Argenti da bottiglieria Tazze d’argento a fantino taglietti Una tazza d’argento fatta à navicella lavorata, et in mezzo una fortuna con due colombe di argento dorate con due manichi ò testa di sirena con quattro colombette, e quattro conchiglie d’argento liscio di peso libre due, once quattro denari quattro consegnata la dicontro tazza al Taglietti li 23 ottobre 1639 al taglietti Una tazza di argento dorata fatta à sepoltura con quattro [...], et una piramide in 110 111

Seguono altre 17 fruttiere simili. Seguono altre quattro sottocoppe simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

121

fondo con due manichi dalle bande a cartoccio di peso libre una, once tre, denari dodici Consegnata la dicontro tazza al Taglietti li 23 ottobre 1639 al taglietti Una bicchiere fatto a vasetto con un pizzo longo scannillato à traverso di argento tutto dorato di peso libre una, once due, denari sei Consegnato al Taglietti i 23 ottobre 1639 al taglietti Un bicchiere di madreperla fatto à conchiglia legato in argento dorato con piede alto, mascheroni, e statuetta in cima di peso libre una, once sei, denari dodici Consegnato al Taglietti li 23 ottobre 1639 Un vaso in forma di galera piccolo di argento dorato con suoi ordigni, et [...] con un piede à navicella, et una statuetta d’huomo intrecciata da un pesce, di peso libre due, once undici Una tazza d’osso fatta à navicella lavorata, et intagliata legata in argento dorato di peso libre una, denari dodici Una tazza piana di argento dorato con piede alto tutta istoriata di boscarecci et lettere attorno di peso libre otto, once otto, denari diciotto Una tazza d’argento dorata piana con il piede alto istoriata con figure marine, con una pigna di argento dorato in cima che serve per fontana con una zilletta, e suo imbottatore di argento dorato di peso libre una once undici, denari sei Una tazza di argento dorato fatta à sei coste con becchetto in mezzo e manichini alle bande di peso libre due, once una, denari diciotto Una tazza d’argento dorata à sei corti con sei smalti turchini, e granita di fuori con un pezzo dentro smaltato, e suoi manichi di peso libre una, once sette denari tredici Una tazza di argento dorato à quattro corti con uno smalto dentro in fondo e due manichini alle bande di once undici, denari sei A fantino taglietti Una Ghiara di argento lavorato con due manichi a scartoccio di peso once undici denari dodici Consegnati a fantino taglietti li 23 ottobre 1639 Una tazzetta d’argento dorata à navicella fatta à [corte] con due manichini di peso once quattro, denari dodici A fantino Taglietti Una tazzetta di argento dorato à sei angoli con due manichini di peso once sei, denari 18 Consegnata la dicontro tazzetta al taglietti detto giorno f. 74v 1636 Seguono li argenti da bottiglieria Tazze d’argento Una tazza ovata di argento con due api che servono per manichi di peso once otto denari tre Una tazza ovata tutta dorata, e scannellata con suoi manichini di peso once cinque denari ventuno Una tazza ovata di argento dorata liscia con il giro grosso, e manichini fatti à scartoccio di peso once dieci Un vasetto di argento di tenuta d’un oncia Un’imbottatorino d’argento dorato dentro Una Giara d’argento dorata fatta angoli di peso once sette denari quindici Una Giara d’argento dorata simile di peso once sei denari ventuno Quattro bicchieri d’argento bassi à uso da […] da portare in campagna uno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

dentro l’altro, uno de quali dorato dentro con sua cassa Una tazza d’osso legata in argento dorata f. 76v 1636 Seguono li argenti da bottiglieria Bocce, e Bottiglie Un Triangolo di argento con tre boccine di argento con il collo lungo e suoi coperchi con catinelle, e manico in mezzo al triangolo con arme di Sua Eminenza di peso libre undici Due boccette quadre con suoi boccagli, et manichini dorati dentro, una di libre tre, once tre denari dodici, l’altra di libre tre, once quattro, denari cent’uno la catinella di ferro in tutto Due boccette quadre d’argento simili alle sopradette una di peso di libre tre e l’altra di libre tre, denari dodici Una bottiglia d’argento dorata liscia con suo boccaglio di peso libre tre once sei, denari dodici Due bottiglie piccole d’argento dorato lavorate granite, e smaltate con suoi boccagli una di libre una, once undici, e denari dodici, et l’altra di libre una once nove in tutto f. 77v 1636 Seguono li argenti da bottiglieria Brocche, e rifrescatori Una conca grande d’argento con suoi manichi di argento alle bande, e mascheroni di peso libre trentadue, once otto Una brocca simile di argento grande con suo manico di peso libre venticinque f. 80v 1636 Argenti da Camera Catinelle, e brocchette Una catinella di argento dorata in forma di conchiglia lavorata à coste con tre lumache sotto, et un grancio d’argento con una lumachetta di argento bianco di peso libre dodici, once nove denari due Un vaso d’argento dorato da acqua per detta catinella fatto à pesce con un manico à similitudine di drago, e piede con due sirene à sedere sopra due Delfini di peso di libre otto, once otto Una catinella di argento tonda dorata fatta a coste Con l’arme di Sua Eminenza di peso libre sette Una brocchetta compagna fatta à costa con suo coperchio, e catinella di peso quattro once una Una catinella di argento liscia fatta à ottangolo di peso libre quattro, once due denari due Una brocchetta compagna di argento di peso libre quattro once due denari dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

123

Una catinella d’argento tonda di peso libre quattro, once undici Una brocchetta di argento compagna di peso libre, once otto Una catinella d’argento a ottangolo di peso libre una, once novembre Una brocchetta di argento compagna di peso libre una, once tre Una catinella tonda di argento liscia di peso libre tre, once sette Una catinella di argento da barbiere di peso libre tre, once undici Un cuccumo di argento da barbiere di peso libre quattro once sei f. 82v 1636 Seguono li argenti da camera Torcieri per lacchè e mezzi torcieri Due torcieri d’argento scannellati alti con tre palle sotto per ciascuno con il suo calamo à vite per la torcia con due coperchini à viti che servono in luogo del calamo di peso libre sessantasei, once una, denari diciotto Due torcieri d’argento grandi lavorati ad angoli à triangolo con arme di Sua Eminenza di rilievo grandi al piede guarniti, con sua anima di ferro dentro con suoi calami pesa d’argento libre centosettantasei, once due Due torcieri d’argento scannellati con tre palle sotto per ciascuno con il suo calamo à vite per la torcia, con due coperchini à vite che servono in luogo del calamo con arme di Sua Eminenza di peso libre Due torcieri d’argento scannellati con suoi piedi à triangolo che servono anco per capofochi con sui calami, et coperchini con un sole, e due fiamme con ferri inargentati mentre servono per capofochi con arme di Sua Eminenza di peso Due per lacche, e torcieri da muro dorati istoriati d’argento con suoi pennacchi simili di peso libre ventiquattro once tre denari dodici Due bracci, o torcieri da muro d’argento dorato istoriato di peso libre sedici once una Due bracci à torciere da muro liscio d’argento dorato di peso libre sedici Otto mezzi torcieri, ò candillieri d’argento dorato istoriato di peso libre trenta nove once una f. 83v 1636 Seguono li argenti da camera foconi Un focone grande d’argento lavorato con due teste fatte a mascheroni, e due manichi con quattro piedi à zampa di leone di peso di libre quarantasette, once cinque Tre piedi di argento da catinelle Un Trepiedi di argento lavorato con tre satiri intrecciati da catinella di peso libre ottanta, once nove Un trepiedi di argento liscio per catinella di peso libre vent’otto f. 84v 1636 Seguono li argenti da camera Scaldaletti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Uno scaldaletto di argento con il suo coperchio di peso libre sei Uno scaldaletto d’argento con il suo coperchio di peso libre tre, once undici Parafumi e smoccolatori di argento Un parafumo d’argento liscio con suo smoccolatore, catinella, et arme di Sua Eminenza di peso libre una, once undici Un parafume simile di peso libre una, once quattro Due smoccolatori di argento di peso once otto denari quindici Due smoccolatori di argento di peso once otto denari sei Tre smoccolatori di argento di peso libre una, once una f. 85v 1636 Seguono li argenti da camera Candelieri Un Candeliere tondo di argento con arme di Sua Eminenza con un triangolo da ponervi candele di peso libre quattro once quattro denari tre Un candeliere simile con suo triangolo come sopra di peso libre quattro, once quattro denari vent’uno Un candeliere tondo grande liscio con arme di Sua Eminenza di peso libre tre112 f. 86v 1636 Seguono li argenti da camera et li Candelieri Un candeliere tondo grande liscio con arme di Sua Eminenza di peso libre due once due, denari sei113 Un candeliere piccolo tondo da studio d’once undici, denari vent’uno114 Un candeliere spagnolo lavorato con mascheroni con orli, et […] di peso libre una once otto Un candeliere simile Sei candelieri in piastra quadra piccoli, e bassi di peso libre quattro once otto denari sei stanno à Bagnaia Un candeliere tondo martellato fatto a coste di peso libre una, once sei115 Un candeliere tondo grande liscio con arme di Sua Eminenza di peso libre tre Un candeliere seangolo dato al Guardaroba per L’Eccellentissima Donna Costanza padrona il Taglietti argentiere di peso once undici denari dodici 1636 Seguono li argenti da camera Vasi, diversi Due vasi di argento da fiori lavorati à fogliami con mascheroni, e due manichi per ciascuno di peso libre sette, once tre denari dodici Due altri vasi simili fatti à coste con suoi manichi di peso libre cinque once nove, denari dodici 112 113 114 115

Seguono altri 25 candelieri simili di peso simile. Seguono altri 10 candelieri simili di peso simile. Seguono altri 3 candelieri simili di peso simile. Seguono altri 3 candelieri simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

125

Due altri vasi simili fatti à pigna con suoi manichi di peso libre sette denari vent’uno Due altri vasi piccoli lavorati di peso libre tre, once quattro Due rami di fiori di argento da mettere in due vasi di peso libre una, once sette Due vasi di argento grandi tondi per tenervi dentro vasi di rami per fiori naturali con suoi manichi con armi di Sua Eminenza di peso libre Due incannucciati d’argento fatti à gilosia per li sopradetti vasi di peso libre Due vasi di argento fatti a rilievo lavorati con suoi manichi, e quattro teste di donna con rami di fiori di argento dentro coloriti lavoro di Napoli con sue casse di peso libre Due altri vasi di argento ottangolo lavorati, e smaltati con figurine, e dentro rami di fiori di argento coloriti diversamente con sua cassa di peso libre Due vasi di argento dorato lavorato da tenere acqua di odori di peso libre due, once tre Due vasi di argento da fiori di peso libre due once una denari 9 Due vasi d’argento grandi con suoi manichi, et armi di Sua Eminenza da ponervi dentro vasi dirami con piante di fiori di peso libre ventidue once tre Un vasetto d’argento dorata da tenere acqua da fiori tempestata di turchine f. 90v 1636 Seguono li argenti da camera Profumiere Due profumiere di argento grandi lavorate con suoi manichi à mascheroni e tre piedi per ciascuna fatta à zampa di leone, et una statuetta in cima con il calamo dentro per l’acqua da odori di quattro pezzi per ciascuno di peso in tutto libre venti, once sette Due altre profumiere piccole con tre piedi fatti à zampa di leone, e tre teste di donna con suoi caldarini di argento di peso libre dieci, once dieci Un’altra profumiera di argento con quattro colonnette con suo vaso, e coperchio traforato di peso libre quattro, once otto denari sei Un’altra profumiera di argento con suoi piedi con una figura in cima che tiene un acciarino in mano di peso libre nove once quattro Una profumiera ovata d’argento con suo piede con una figura di un turchetto in cima di peso libre sette once nove f. 91v 1636 Seguono li argenti da camera Conche Una canestra di argento traforata, e istoriata con una caccia d’orso di peso libre quattro, once due denari dodici Una canestra simile lavorata, e traforata di peso libre tre, once tre denari dodici Una canestra simile lavorata, et traforata di peso libre tre, once tre Una canestra di argento dorato, traforata, et granita di peso libre sei denari dodici Una canestra simile dorata, et traforata di peso libre quattro once nove denari novembre Una canestra grande d’argento dorato traforato di peso libre diciotto once sei con suo piede, e due manichi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una canestra simile di peso libre diciassette once nove Una canestrina di argento traforata con due manichi lavorati, et orlo simile, et in fondo con diversi pomi, et altro di libre una, once dieci denari vent’uno Una canestrina d’argento dorata tempestata tutta di turchine di francia f. 92v 1636 Seguono li argenti da camera Guantiere a fantino taglietti Una guantiera di argento dorata traforata con una piastrina in mezzo di argento liscia di peso libre una, once quattro denari dodici Una guantiera simile di peso libre una, once cinque, denari quindici consegnate le dicontro guantiere al Taglietti li 23 ottobre 1639 Una guantiera simile di argento dorato traforata di peso libre una once dieci Una guantiera simile dorata, et lavorata con quattro smalti turchini con quattro tagli in tondo detta [Salviglia] di peso libre una, once nove denari sei Una guantiera tonda di argento dorato granita, et smaltata con diversi smalti di peso libre tre once tre al taglietti Una guantiera di argento dorato granita, et smaltata di peso once sette, denari sei consegnate le dicontro guantiere al Taglietti li 23 ottobre 1639 Una guantiera d’argento dorata piccola tempestata di coralli, e pietre turchine f. 93v 1636 Seguono li argenti da camera Calamari Un calamaro di argento lavorato fatto à sepoltura con suo coperchio, et un toro di argento sopra con quattro altri che servono per piedi, e suoi pezzi dentro di calamaro, polverino, et altri di peso libre diciassette once tre Un calamaro di argento piano basso in quadro, e suoi pezzi di calamaro polverino per l’ostia, e vano per la carta di peso libre nove, once due Un calamaro di argento tondo con suo polverino, et pennarolo di peso libre una once undici Sei calamari con sei polverini tondi di argento per le […] con arme Sua Eminenza di peso in tutto libre cinque, once quattro Un calamaro in un cassettino di ebano guarnito di fuori con chiodi d’argento e punta di diamanti,e quattro piedi d’argento con 4 teste, et altre intarsiature d’argento con calamari, polverino pennarolo, scatola da ostia con suoi coperchi, campanello, e [raspetto] per lo spago tutto d’argento con il cassettino per la carta Una cassettina coperta di raso rosso ricamata con oro perle, e granatine, e dentrovi calamaro polverino, e scatola per ostia d’argento Un calamaro tutti d’ebano liscio fatto à cassetta con coperchio d’ebano liscio simile con sua serratura che serra da se longo palmi due in circa largo palmi 1 ½ con suo polverino d’argento quadri dentro con suoi spartimenti per calamaro, polverino, carta et altro Un calamaro d’argento fatto à cassetta con suo coperchio, e spartimento di peso libre quattro, once cinque un calamaro d’argento longo fatto per il studiolo di ebano di Sua Eminenza di peso libre due, once tre denari quindici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

127

f. 94v 1636 Seguono li argenti da camera diversi Due cavalli marini d’argento con due putti d’argento sopra di peso libre una once nove, denari vent’uno Un cornetto da corriero da’argento di peso Una penna d’argento per il tocca lapis di peso Un campanello d’argento di peso once dieci al fantino taglietti Due piedi con gamba della gran bestia legati in argento dorato, e lavorati, cioè le basi à mascheroni, et in cima un bicchiere alla tedesca con suo coperchio consegnati due bicchieri in [...] di detti due piedi della gran bestia uno di peso L.r d.4 e l’altro di L.r 0.5 Un campanello d’argento lavorato tutto a rilievo con arme di Sua Eminenza Di peso libre Un campanello di argento in argento come sopra a Rilievo con arme di Sua Eminenza f. 95v 1636 Ori, et argenti da Cappella secreta Un calice tutto d’oro con sua patena simile con un poco di lavoro al piede, et al bottone di peso libre due, once una, denari diciotto Un calice d’argento dorato con una sopracoperta alla coppa d’oro lavorata, et smaltata con sua patena, et cassa di peso libre Una scattola d’argento, dorata per l’ostia di peso once otto Una bugia d’argento dorata con sue mollette di peso once nove denari quindici Un campanello di argento dorato di peso once cinque denari tre Una pace d’argento con una Assunta di rilievo, e con spirito santo sopra con colonne scannellate, et scorniciata da tutte le bande con l’arme di Sua Eminenza reportata, e con manico dietro con una testina di peso libre una, once undici tutta dorata Un legino d’argento dorato fatto à scaletta con quattro piedi a pera di peso libre otto once sette denari dodici Un baciletto ottangolo in longo d’argento dorato, istoriato con li quattro evangelisti dentro, e due vani per posare l’ampolline Un boccale compagno d’argento dorato, lavorato, istoriato con suo coperchio, et manico e due figurine alle parti Due vasetti d’argento dorati con suoi coperchini per il vino, et acqua per la messa sono in tutto detto baciletto, boccale et vasetti di peso libre otto, once tre Un baciletto d’argento dorato liscio, ovato per l’ampolline di peso libre una once sei Una crocetta pettorale di argento con le reliquie Una custodia di argento dorata per li communichini di peso libre una once quattro, denari sei Sei candelieri d’argento dorato lavorati con la croce, crocefisso, e sui piede à triangolo con arme riportata di Sua Eminenza di peso libre trent’una, once cinque f. 96v 1636 Ori, et argenti da Cappella comune Un calice tutto d’argento con sua patena, e coppa dorata di peso libre una once

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

nove denari diciotto Sei candelieri d’argento alti fatti à balaustri lavorati à fogliami con piedi à zampa di leone, et arme riportata di Sua Eminenza con croce e crocefisso, e piede simile di peso in tutto libre cinquantasei, once otto, denari quindici Due altri candelieri d’argento lavorati con croci, crocifisso, e suo piede simile à triangolo con armi intagliata di Sua Eminenza di peso libre undici, once quattro denari sei Un campanello di argento con armi di Sua Eminenza di peso once sette, denari tre Una Bugia d’argento f. 221v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti reali segnati n. 4 Un piatto reale segnato n 4 – di peso libre sei once otto116 f. 222v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti sottoreali del n. 5 Un piatto sottoreale segnato n 5 – di peso libre cinque denari nove117 f. 223v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti reali bastardi segnati n. 6 Un piatto reale bastardo segnato n. 6 – di peso libre tre once undici denari dodici118 f. 225v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti da Cappone segnati n° 7 Un piatto di argento da Cappone con l’arme di Sua Eminenza segnato n 7 di peso libre tre denari dodici 119 f. 227v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti da carne segnati n° 8 Un piatto d’argento da carne segnato n. 8 – con l’arme di Sua Eminenza di peso libre due once sette120 116 117 118 119 120

In tutto sono 18 di peso simile. In tutto sono 24 di peso simile. In tutto sono 40 di peso simile. In tutto sono 45 di peso simile. In tutto sono 45 di peso simile.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

129

f. 229v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti a scudella segnati n° 9 Un Piatto a scudella d’argento segnato n° 9 – di peso libre una, once cinque, denari diciotto 121 f. 231v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Tondi segnati X Un tondo d’argento segnato n° X – con l’arme di Sua Eminenza di peso una, once sei, denari dodici122 f. 242v 1641 Segue la pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Navicelle del numero XI Una Navicella d’argento con l’arme di Sua Eminenza segnata n° XI di peso libre cinque once otto denari sei123 f. 243v 1641 Pattaria nuova fatta fare da Sua Eminenza da fantino Taglietti l’anno 1640 Piatti a Navicella segnati n° 12 Una navicella di argento segnata n° XII – d peso libre cinque denari dieci In tutto sono 6 di peso simile

ARCH. BARB., COMP., 268 Nel 1644, poco prima della morte di Urbano VIII, forse presagendo i guai giudiziari che si sarebbero verificati alla morte del pontefice, Antonio fece redigere un inventario completo dei suoi beni conservati nel Palazzo romano alle Quattro Fontane. L’inventario descrive gli oggetti, stanza per stanza, all’interno del palazzo e sono riportati gli stessi argenti indicati nell’inventario Arch. Barb., Comp. 267, ai quali, se ne aggiungono altri. In questa trascrizione vengono riportati solo gli oggetti non elencati nell’ Arch. Barb., Comp. 267.

121 122 123

In tutto sono 40 di peso simile. In tutto sono 300 di peso simile. In tutto sono 6 di peso simile.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 1 Inventario delle Robbe dell’eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinal Antonio Barberini Camerlengo Generale di Santa Chiesa, che si trovano in Roma nella casa di Sua Eminenza per tutto aprile 1644 In Guardarobba Argenti gioiellati f. 2 In Guardarobba Cristalli di Montagna Un Drago di cristallo di montagna, legato in argento dorato smaltato, con sua cassa Dua vasi di cristallo di montagna alti con sui coperchi, e manichi, legati in argento dorato lavorato, e smaltati con sua cassa Una tazza grande di cristallo di montagna fatta a conchiglia con suo piede legata in argento dorato con sua cassa Una tazza di cristallo di Montagna fatta à navicella con due manichi à cartoccio lisci, con suo piede e sua cassa Una tazza di cristallo di Montagna fatta à conchiglia, con una testa di drago, e suo piede, con sua cassa f. 3 Seguono li cristalli di montagna Una tazzetta di cristallo di montagna fatta à conchiglia lavorata con suo piede, con sua cassa Una saliera in due piedi à piramide fatta à triangolo di cristallo di montagna guarnito con lavoro dorato, con rubinetti piccoli, e granati Un cucchiaro, forcina, e manico di cortello di cristallo di Montagna guarnito con detto lavoro, rubinetti , e granati, con suo coltello di ferro per detti manici, con sua cassa coperta di corame nero Argenti dorati da bottiglieria Una bottiglia di argento dorato con suo coperchio di peso libre 386.12 Una bottiglia di argento dorato , smaltato con sua boccaglia di peso libre 1.9.12 Una bottiglia simile di peso Libre 1.11 Una galera dorata, con piede alto, con sue vele, e statuette dentro di libre 2.11 Una tazza dorata con il piede alto, con tritoni, et in cima una pigna con una stella, con suo imboccatorino dorato di libre 1.11.6 Una tazza di argento dorata, con piede storiato con tre figure intrecciate, e la tazza tutta lavorata, con la galatea di Raffaele di libre 1.8.15 Una tazza seangola di argento dorato, con suoi manichi riversati, lavorati con un bacchetto in mezzo di peso libre 2.1.18 Una tazza seangola di argento dorato, con ovati smaltati per angolo, con suoi manichi riversati dentro, et una punta smaltata di dentro nel fondo libre 1.7.13 f. 4 Seguono li argenti dorati da bottiglieria Una tazza quadrangola à costa, con suoi manichi con uno smalto dentro in fondo di peso libre 11.6 Due tazze di argento dorato compagne scangole à costa, con altrettante punte à diamante di peso una 8.7.18, l’altra 8.7.12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

131

Una conchiglia di madreperla, con piede alto dorato, et un cigno in cima libre 1.2 Una tazzetta fatta à conchiglia, con suoi manichi di libre 4.12 Un vaso tutto lavorato di argento dorato, che serve per fontana, con suo tripode, che la sostiene, con suo coperchio, cha fa da fontana, con due serpe, che calano dalle parti del vaso per buttar acqua, et in cima una statuetta Un triangolo di argento, con tre bocce simili, con suoi coperchi, e catinelle con manico in mezzo che si leva, con armi di Sua Eminenza n. 6 –al triangolo, e bocce di peso libre 11 Due sottocoppe di argento storiate con suo piede alto, in una l’istoria di Noè inebriato, con li figlioli che lo coprono di peso libre 2.84. l’altra con Ercole, Venere, et Amore di peso libre 2.3 in tutto Una [...] grande detta credenza da campagna parte dorata, con dentro un boccale, e bacile, due candelieri, due saliere, due bicchieri, due scudelle, quattro tondi, due cucchiari, e due forchette, con luogo per mettere vino, con suo coperchio, e catenella, con sua sopracassa di corame nero, dove si rinchiude detto vaso Una borraccia di pelle di Spagna, con una palla di argento dorato in cima che serve per imbottatolo, e bicchiere pesa insieme detta borraccia longa palmi 1 in circa. Larga palmi [...] con passamano d’oro alle cusciture Una tazza à navicella di [...] con diversi rilievi, toccata d’oro, con suo piede rotto Una catinella, con quattro boccie di cristallo di Venetia lavorato, con boccaglie di argento, et in cima statuette di argento, con una cassa di velluto cremisino guarnito di passamano di seta, e oro, con chiodi à rosette per tutto con sue maniglie dorate, et in fondo con dieci zampe di leone, con sua serratura e chiave f. 5 Segue l’argenti di Bottiglieria Una catinella simile, con quattro bocce di cristallo, con boccaglie, e coperchi di argento, con cassa di marocchino rosso, con dieci piedi à zampa di leone, e sue maniglie, con tiratoro sotto; Due bocce di cristallo di venetia, con boccaglie, coperchi, e legature d’argento et in fondo con tre angioletti per piede Argenti dorati da credenza Una peparola d’argento dorato scanellata di libre 1.3.21 Una peparola simile, ma però più piccola di libre 7.12 Una piramide parte dorata, con arme di Sua Eminenza di libre 3.18 f. 6 Argento dorati da camera In Guardarobba Una catinella, una Vaso fatto a Delfino, Una catinella tonda Una canestra d’argento dorato segnata n° 2 traforata, lavorata, con suoi manichi dalle bande, che figurano rane, con la testa, e zampe di peso libre 17.9 Una canestra simile compagna in tutto alla sopradetta libre 17.6 Una guantiera d’argento dorato dentro lavorata con 4 smaltini, e 4 mezzelune al cerchio Una guantiera d’argento tutta dorata tonda, con diversi smalti n. 19 di peso libre 3.3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due vasetti da fiori compagni di argento dorato, con suoi manichi per tenere acque odorifere tutti lavorati, di peso libre 1.1.18- l’altro di libre 1.1.12 Un piede con sua base, e mascherone di argento dorato, che serviva per un piede della Gran bestia di libre 3.10.12 Un piede simile di peso libre 3.3 Un braccio, o torciere da muro di argento dorato, che tiene il suo calamo, o boccaglia per la torcia, con sua padellina liscia di peso libre 7.11 Un braccio simile in tutto come sopra libre 7.9 Due bracci di argento dorato, con candeliero, e boccaglio lavorato, e nell’estremità del braccio con lavori, e rilievo, con teste d’Angioletti, uno di libre 8.2- l’altro di libre 8.1 f.10 Argento bianchi da camera In Guardarobba Un Cristo legato alla colonna di ebano, con capitello, e base d’argento scannellata con filetto d’argento, e 2 flagellatori, che posano in base di ebano, con sua cassa di marocchino rosso f. 11 Seguono li argenti da camera In Guardarobba Un quadro d’argento rappresentante la schiodazione di Cristo dalla Croce con 15 figure di grandezza di palmi 21 in circa, con ornamento di ebano attorno guarnito tutto d’argento, con cassa di velluto torchino Un ovato d’un Assuntione della Santissima Vergine d’argento, con ornamento attorno di rame dorato e lapis lazuli, con 4 ovatine per metter reliquie, et attorno à detto ornamento una piastra intiera di rame dorato che piglia tutto il quadro, sopra Iddio Padre con Angioli d’argento, cornucopia, con sua cassa di legno coperta di corame foderata dentro di taffettano guarnita con trina d’oro di peso in tutto libre 12 Un quadro di san Francesco Saverio in rame longo palmi 1, con ornamento di ebano guarnito di rame dorato Un quadro della Deposizione di Cristo dalla Croce fatto di miniatura di altezza di palmi 2 ½ in circa, con cornice di ebano e granatiglia, con una attaccaglia d’argento Un quadro di Cristo che fa oratione nel Orto dipinto in ametista, con cerchio attorno di diaspro, con cornice di pietra dura, con 8 ovatini bianchi, e 4 cantonate di lapis lazzuli, e con cornice di ebano di fuori Una Madonna di corallo dentro un ovattino di rame dorato tutto tempestato di coralli, con un ornamento di gigli attorno con detti coralli, con sua cassa di corame foderata di taffetta turchino Un Crocifisso di corallo intiero, con una testa di morto ali piedi, e sopra il titolo simili, con Croce, e piede di rame dorato, tutta tempestata di coralli, e smalti in rosette d’argento, e 3 ornamenti d’argento smaltati alle punte della Croce di altezza di palmi 2 con sua cassa di corame foderata di taffetta torchino Un Crocifisso piccolo d’avorio, con crocetta d’ebano dentro ad un quadro, con cornice d’ebano, con filetti d’argento, et il fondo di velluto nero piano, con cartiglio sopra, e ferretto di rame argentato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

133

f. 12 Seguono li argenti di camera In Guardarobba Un Cristo crocifisso di rame dorato in Croce simile, con 13 pietre rosse fine, e quattro verdi con la Madonna, e S. Giovanni à piedi, et una testa di morto à piedi della Croce con suo piede di rame dorato, entravi un orologio francese con campana d’argento, e mostra le ore in cima della Croce in una palla tonda, con sua cassa di corame rosso Un Crocifisso d’avorio di grandezza palmi 2 ½ in croce d’ebano Un Crocifisso di palmi 1 in circa dipinto in croce d’ebano Una Pietà di bronzo dorato simile à quella di S. Pietro di peso libre 37 Una statuetta d’avorio alta palmi 1 legata ad un tronco d’albero di bronzo, con suo piedistallo d’ebano detta statua è coperta nelle parti pudende d’un ramo di foglie dorate Un quadrettino di una Miniatura di una S. Caterina Vergine, e Martire, con una cornice di ebano profilato Un altro simile con una S. Caterina con cornice di ebano profilato Un quadro che rappresenta il Cristo con la Veronica, con 12 figure di cera, con cornice di ebano con attaccaglia d’argento di grandezza di palmi 1 ½ in circa con sua cassa di legno Un triangolo, o piede da catinella d’argento grande per lavamano con cartella et arme di Sua Eminenza di rilievo Un trepiede d’argento lavorato, con tre satiri da catinella Due Cavalli marini, con due putti con ghirlande, uno di peso libre X.21, e l’altro libre 11 Due manichi da cortello di diaspro Un secchietto d’argento da profumeria di peso libre 2.9 f. 13 Seguono li argenti da Camera In Guardarobba Tre rami di coralli di più grandezze di peso in tutto libre 10.6 Un manico da scopetta d’argento di peso libre 2.3 Un cornetto d’argento da corriere libre 3.2 Un netta lingua, et un cucchiaretto d’argento da una banda di peso Una scimitarra turchesca con manico d’argento, e 4 pezzi d’argento sopra il fodero Un cortello damaschino fatto alla turchesca, con guaina e manico, tutto d’argento dorato smaltato, con centura di corame rosso, parte coperta con pezzi di argento dorato, et una corgnola in mezzo Un corallo nero lungo palmi 2- con sua cassa grosso come il dito piccolo di peso di libre 3.6 Una scatola all’indiana con rabeschi dorati Due scatole longhe per calamaro, con 2 temperini, uno lungo, l’altro che si serra, con calamaro d’ottone dentro Due lucchetti longhi di ferro dorati con sue chiavi Una canestrina di argento traforato di peso libre 6 Un scaldaletto di argento fatto à costa di peso libre 6 Un cavaliere alla spagnola di ambra, con otto paternostri grossi assai con crocetta, et anello simile, e suo fiocco di seta, e oro di peso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 14 Argenti da credenza f. 15 Argenti da Cappella Sei vasi da fiori di argento grandi parte dorati con fogliame e festoni à rilievo. Con suoi manichi dorati, con 4 api dorate di rilievo per ciascuno con corone in cima, con sei rami con gigli, rose et altri fiori di argento con alcune foglie dorate, con arme in piedi del vaso di Sua Eminenza di piastra, di grandezza il vaso e li rami de fiori di palmi 3 l’uno Cinque lampade di argento piccole, con sue catenelle di peso 4-11 Un martello di argento parte dorato di rilievo, con arme di Sua Eminenza per aprire la porta Santa, con sua cassa di corame di peso 1-2.18 Una cocchiara di argento tutta dorata lavorata, con arme di Sua Eminenza per murare la porta Santa, con sua cassa di corame Un calice d’argento lavorato, con cassa dorata dentro, e sua patena dorata di 2 f. 16 Argenti rotti diversi, et altre cose diverse Quattro manichi di argento dorato fatto a cartoccio Una attaccaglia di argento lavorata da quadro Un fiore d’oro e d’argento che fa garofano con pezzetti di pelle d’ambra

ARCH. BARB., INDICE II, 55 Inventario redatto alla morte del cardinale Antonio dei beni conservati nel Palazzo romano di via dei Giubbonari, dove Antonio andò a vivere dopo il suo ritorno a Roma dalla Francia nel 1650. Gli oggetti vengono descritti stanza per stanza e gli argenti sono conservati nella seconda Guardarobba à tetto124. Accanto a diversi oggetti, viene indicato in corsivo a chi andavano in eredità: al principe Maffeo (16311685) o al cardinale Carlo (1630-1704), nipoti del cardinale Antonio, o al cardinale Francesco seniore (1597-1679), suo fratello. L’inventario riveste una particolare importanza in quanto riporta alcuni valori in scudi. f.1r Inventario dei Mobili, Argenti, at altro trovati nella Guardarobba, e stanze nel Palazzo ai Giubbonari dalla Felice memoria del Signor Cardinale Antonio Barberini ripartiti nelli qui appresso quinternetti descritto da f. 1 sino a 746 Cominciato à descrivere fù il presente inventario il di 9 Agosto 1671 La copia del presente inventario fu prodotto di Giugno 1672 all’officio del Simoncelli notaro A.C. senza li prezzi. 124 In questa trascrizione le note manoscritte vengono indicate in corsivo. In un foglio sciolto una nota coeva riporta: l’argenteria non postillata e parte venduta a Leone Air ebreo, altra n° 1 al s. Monte di Pietà et altra al ebreo Avon che non hanno pagato il prezzo, che si lascia in sospeso fino a tanto non sia seguito il fine d’essa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

135

f. 289 Argenteria Bianca Nell’ultima Guardarobba à Tetto All’Illustrissimo Cardinal Carlo n° 36 N° Centoventisei Tondini d’Argento di Roma à scudi 10.60 la libra libre scudi 187. once 3. denari 67 Al cardinal Barberino n° 100 libre 149.1.3. N° Settantadue Tondini d’Argento di Parigi à pesa 90.9.15 Al Principe n° 6 libre 38.7.12.al 358 N° otto Piatti Reali d’Argento bianco di Roma pesa 40.11 N° otto Piatti Reali di Parigi Pesa 48.11 Al Cardinal Carlo n° 6 libre 23.84 Ventidue Piatti Mezzi Reali d’Argento di Roma pesa 100.7.12. N° otto assietti Volanti d’argento di Parigi pesa 17 N° sei assietti più grandi d’argento di Roma pesa 18.4.9. N° trentuno Piatti da Carne di Argento Bianco di Roma Al Cardinale Carlo n° 6 libre 15.2.18 Cinquantadue Piatti da Carne d’Argento bianco di Roma in libre 118 e 19 a c. 190 Al cardinal Carlo n° 6 libre 30.10.12 N° Sette Navicelle d’argento bianco di Roma libre 36.9.12 Cucchiari e forchette Cucchiari d’argento bianco diversa frattura n° settantacinque libre 9.9.3. Otto forchette, et otto cucchiari d’Argento bianco che erano di G. Antonio Magalotti libre 2. 12. Dieci cucchiari e dieci forchette con manico acciaccato alla francese libre 3.9. Al cardinale Carlo li 19 ottobre 1671 Diciotto Cucchiari, e diciotto forchette d’argento dorato di Roma 6.9. Diciotto manichi a coltello della medesima qualità 1.11. Dodici cucchiari dodici forchette vecchie 4.10. Ventisette coltelli con manico pesa l’argento 1.9. f. 291 Portasiette d’argento di Parigi con Piede à balaustro e base liscia 10.50. Al Signor Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Sei altri portassietti simili d’argento di roma 8.6.6. Quattro Portassietti d’Argento di Parigi scorniciati sotto e sopra, sostenuti da tre zampe di leone con l’arme sotto a 5.6. In tutto n° 16 Saliere Quattro Saliere d’Argento bianco di roma cioè Una alla romana scorniciate n [1] 2.1.18 Al Cardinale Carlo li 9 novembre 1671 Un’altra Saliera n° 5 quadra in tre pezzi cioè con quattro teste d’Aquila che la sostengono, et l’Arme del Signor 4.1.12 un’altra segnata n. 13 quadra liscia con Arme da 4 facciate 11. Un’altra segnata n° 14 con il coperchio, a piede a scatola con quattro cartocci 2.5.12. f. 292

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Due Zuccheriere d’argento bianche di roma da 1.18. La posata di Sua Eminenza cioè cucchiari e forchetta d’oro e manico di coltello venduta all’ebreo Un cucchiaro, forcina, e maniconi Argento d’orato rotti Un cucchiaro, e forcina e un stuccio e coltello, con manico di madreperla Du cucchiarini Al cardinale Carlo n° 2 di peso l. 16.3 segnati n° 2 e 3 Cinque cucchiaroni diversi segnati da n° 1 sino à n. 5 uno d’essi rotto f. 293 al Cardinale Carlo pezzi 10 di trinciera Pezzi n° 21 di Trinciera con manichi d’argento pesano detti manichi 10.1. Candelieri Al E.mo Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 di peso 8.8.15.segnati n°1 e n° 2 Al E.mo Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 di peso 8.8.15. segnati n°1 e n° 2 Due Candelieri alla romana d’argento bianco di roma con triangoli che formano tre candelierini 8.9. Al Principe li n° 3 e n° 6 libre 5.3 Al Cardinal Barberino il […] da n° 3 sino al n°6 Quattro candelieri simili senza il triangolo, ma lisci alla romana 10.12. n.5.e.8. Due candelieri alla romana cisellati a spicchi All’eccellentissimo Principe li 10 novembre 1671 altri argenti al 358 Due altri candelieri d’argento bianco cisellato al corpo a spicchi, e sotto la Gola segnati n. 9 e 10 Al Principe li 13 ottobre 1671 al 358 Due candelieri a Seangolo segnati n.11 e n. 12 Al cardinal Carlo li 10 ottobre 1671 li n. 20-23-26-27Al Signor Principe li n° 13-15-16-17-18-19-31 al cardinal Carlo n. 21-22Venti Candelieri alla Romana fatti à Panza lisci con boccaglio à balaustro segnati da n. 13 sino al n. 32 Al Signor Principe li 13 ottobre 1671 al 358 Sei candelieri alla Spagnola di Argento bianco di Parigi con Aste a Colonna con Arme di S.E. senati da n° 33 sino à n° 38 Al Illustrissimo Principe il n. 39 al 358 Due Candelieri alla Spagnola con aste à Balaustro con quattro cipolle, et arme di S.E. Al Ill.mo P.pe li 13 ottobre 1671 al 358 Candelieri n. 6 alla Spagnola basi con piattina quadra liscia, e suo cannello segnati da n: 41 sino a n.46 Al Principe li 13 ottobre 1671 il n. 47 al 358 Due candelieri alla Romana scorniciati a base liscia a Panza con Arme Al Signor cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 il n.49 al ill.mo P.pe il n. 50 Due candelieri di diversa fattura d’argento di Parigi da portare in mano con sue mollette segnati n. 49 sino a 51 f. 295 Al Signor Principe li 13 ottobre 1671 altri argenti in 358 dati Cinque candelieri alla Spagnola d’argento di Roma basi con plattina quadra segnati da n. 52 sino a n. 56 Due candelieri scompagni e rotti segnati n. 3 e n. alla Spagnola con plattina quadra Flambò

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

137

Otto flambò piccoli d’argento bianco di Parigi con il cannello quadro à tre legature Parafumi e Smoccolatori Al signor Principe li 13 ottobre 1671 altri Argenti al 358 Parafumo d’argento di Parigi a Stella con manico liscio con Sua Catena, e smoccolatore con Arme di Sua Eminenza f. 296 Al cardinal Barberino li 4 ottobre 1671 Un Parafumo tondo d’argento di Napoli con Manico à vite tornito da capo, e da piedi il resto liscio con suo smoccolatore, e catena Al Principe li 13 ottobre 1671 altri argenti al 358 Un Parafumo tondo simile al sudetto con suo smoccolatore e catena Al Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 n° due cioè il n. 4 e n. 6 Dieci smoccolatori di argento bianco di roma sciolti Scaldavivande All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 libre 7.3.(18) havuti altri argenti in 358 Due scaldavivande d’Argento bianco alla Romana segnati n.1 e n.2 Al suddetto li 12 ottobre 1651 come sopra Un Scaldavivande alla fiamminga d’Argento di fiandra con tre piedi a Cartoccio, con ghiera d’argento, e manico di pero a scudi 10 f. 297 All’Illustrissimo Cardinale Carlo li 19 ottobre 1671 Un Scaldavivande d’Argento di Roma tondo portato da quattro cipolle, con due maschere o leoni con manichi a scudi 10.60 la libra Sputarole All’Illustrissimo cardinale Carlo li 4 ottobre 1651 Una sputarola d’Argento bianco di roma liscia con Ape Candelieri da Cappella All’illustrissimo Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 come per ricevuta Una Croce con suo Crocifisso con piede a triangolo d’Argento di Roma portato da tre zampe di leone con aste à Baldacchino à scudi 10.60 libre 13.3. Sei candelieri per la cappella al tutto compagni nella fattura alla suddetta Croce d’argento simile di roma segnati da n. 2 sino a n. 7 libre 42.2 f. 298 All’Illustrissimo Principe li 18 ottobre 1671 altri Argenti havuti al 358 Una Croce con suo Crocifisso con piede à triangolo di Argento di roma portato da tre zampe, et aste a balaustro cisellata con cartiglio, Cherubini et altro con Arme di Sua Eminenza à scudi 10.60 la libra per libre 5.9. segnato n. 8 due Candelieri di simil fattura segnati n. 9. e n. 10 All’Illustrissimo Cardinal Carlo n 2- segnato 26 e 27 Lampade n. sei di Argento di Roma piane fatte à cipolla, cisellate à spicchi sotto con bottone triangolo con Arme di S.E., con una Croce o Spirito Santo in cambio del fiocco, con tre Api che tengono le catene con suo Anello à scudi 16 la libra 15.2.segnate n. 23 sino a n. 28 All’Eccellentissimo Signor Principe di Palestrina li 13 ottobre 1671 altro argento scritto in 358 Un Cristo alla Colonna di Argento di Roma in mezzo à due farisei che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

lo flagellano, con piedestallo e colonna di ebano, con capitello di Argento segnato n. 29 pesa l’argento 3.8.1 f. 299 Una figura di S. Benedetto in piedi, con un Pastorale nelle mani, e nell’altra una Chiesa posato sopra una base quadra scorniciata con sigillo con Arme si S.E. detto serve per un calamaro à scudi 10.60 la libra segnato n° 16 libre 5.9.15½ Un Ornamento per Agnus Deo tondo di Argento di roma sopra una base quadra scorniciata liscia sostenuta da un cherubino à scudi 10.60 la libra 6.5. Altre robbe Diverse per Cappella cioè Al Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Un Baciletto tondo libre 11½ Due Ampolline libre 7½ Un porta bugia libre 6.12 ½ Al Principe Un Campanello libre 1.2. Al Cardinal Carlo un altro campanello libre 7 Al Card, Carlo Un Pace di piastra libre 2.18 Al card. Carlo Un’altra Pace 11 Al cardinal Carlo l’argento Un vaso d’Acqua Santa cisellato con termini, frontespizio, Cherubini, et altro 2.3. Un Altro Campanello 10 f. 300 All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 Un Timpano d’Argento di Parigi scorniciato traforato con Manico à Balaustro segnato n. 17 a scudi 11 la libre 1.9.1. Vasi All’Eccellentissimo Principe Due Vasi grandi n. 1 e n. 2 In baratto d’altro argento dato in 358 Al Cardinal Barberino il n. 6 Sei Vasi da fiori d’argento di Roma à due corpi con Due Manichi torti a Cartocci con Ape di getto, gola e piede liscio, segnati da n 1 sino a n 6 però il n. 1, e n. 2 7 più grandi assai delli altri quattro a scudi 10.60 la libra 32.3.18½ Al Cardinal Barberino il n 7 libre 3.8. Due Vasi à pero d’argento simile, con manichi torti à cartoccio cisellati à piccoli spicchi incavati, il corpo cisellato con Maschere, festoni et Altro segnati n. 7 e n. 8 à scudi 10.60 libre 7. 5 ½ f. 301 Due Vasi d’argento bianco di roma simile alli retroscritti con manichi à cartoccio con grana gisellati à fiori et Altro segnati n. 9 e n. 10 a sudi 10.60 libre 5.5.½ Due Vasi d’Argento simile Cisellati à Mellone con Manichi a Cartoccio di getto, gola e piede scorniciati segnati n. 11 e n. 12 a scudi 10.60 libre 5.9.½ Due Vasi à due corpi d’Argento di Napoli cisellati à godroni incavati, con manichi a Cartoccio di getto a scudi 10 la libra segnati n. 13 e 14 libre 3.10 ½ Quattro vasi d’argento di roma Cisellati à Melloni, con Manichi à cartoccio di getto con grani, e piede liscio e nella gola una chiocciola à scudi 10.60 segnati da n. 15 sino a n. 18 Due Vasi bislunghi alla [...] con Manichi à fettuccia rivoltati cisellati nella bocca foglie traforate segnate n. 19 e n. 20 libre 2.6.13½ f. 302 Tra gli Argenti della Cappella Due Vasi d’argento di Roma à due corpi con due Manichini à fettucce cisellati con foglie et Altro segnati n. 21 e n. 22 à scudi 10.60 libre 1.10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

139

All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Una Pace cisellata con Christo con gli Apostoli d’argento di roma à scudi 10.60 Una Bugia con Manico à balaustro, e sua moletta d’argento di roma All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Un Vaso per Acqua Santa à pero cisellato con Cherubini festoni, foglie et altro con Manico volante, e suo Aspersorio con foglia nell’estremità argento di Parigi à scudi 11 la lira 3.8. con suo astuccio nero f. 303 Un Leggio argento bianco di roma fatto a Cassetta portato da quattro cipolle con pilastri negli Angoli con suo basamento, e cornice traforata attorno con quattro scudi per l’arme, con il suo coperchio che si leva e suo Telaro e scaletta traforato cisellato di pero libre 22 once 4 a scudi 10.60 Calici Un Gran Calice d’argento bianco di Parigi con piede alto à balaustro cisellato tanto nel piede come nel Balaustro, e sottocoppa con la Passione di Nostro Signore, e sotto la Passione la Crocifissione, il tutto argento bianco, la coppa, e la Patena d’argento dorato segnato n 1 scudi 12 la libra 5 .7.1. con suo stuccio nero f. 304 Un Calice d’Argento di Parigi tutto d’orato con sua Patena cisellata nel piede à Balaustro e sottocoppa con foglie grani, e cordone con Arme di Sua E. a scudi 12 la libra segnato n. 2 2.7.12. con stuccio rosso Altro Calice d’argento di roma con patena con piede à Balaustro cisellato, e sottocoppa con […] in [...], e fogliami con Coppa d’orata di dentro, e nell’orlo segnato n. 3 a n. 10 A scudi 10.60 Un Calice con piede di rame, e sottocoppa d’orata con foglie, e festoni nell’orlo il Piede con la coppa d’orata dentro e nell’orlo, il verso tutto liscio con patena à scudi 10.60 segnata n.1 pesa l’argento 3 f. 305 Un Calice con piede di rame simile al retroscritto segnato n. 5 pesa l’argento 3 Un calice d’argento liscio con coppa, e patena d’orata di dentro con Arme di Sua Eminenza sotto il piede segnato n: 6 à scudi 10.60 la libra 1.9. 17.95 Un Calice con piede di rame tutto dorato liscio con il piede di sotto in argento con sua patena d’orata dentro e fuori segnato n. (1) 4.4.55 Un altro Calice simile con sua patena d’orata dentro e fuora segnato n: 8 pesa l’Argento 4_4.55. Vend(uto) al Maestro di Casa del Ill.mo Cardinal Carlo un Calice segnato n. 13 T.S […] […] D. Filippo Licioni A di 4 febbraio 1671 al Cardinal Barberino […] il D. Franc.o […] Calice per d. Ant. Di spagna Dodici Calici d’Argento di Parigi con piedi à balaustro di rame inargentato, coppa e patena d’Argento d’orata di dentro e nella Patena un Nome di Gesù pesano ciascheduno d’argento once 7 f. 306 Pisside Una Pisside d’argento di roma d’orata dentro e fuori con suo coperchio con Croce in cima Segnata n. 1 pesa 1.6 Una Pisside più grande con piede à balaustro liscio di rame d’orato con coppa,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

e coperchio piano incavato d’argento di Francia indorato di dentro con Croce in cima il resto tutto liscio pesa 3.1. Una piccola Pisside di Argento di francia bianco dentro, e fuori cisellata con Croce in Cima segnata n. 3 con stuccio nero f. 307 Sei Candelieri e una Croce con suo Crocefisso d’argento di roma d’orato con piede à Triangolo, e [….] à balaustro sostenuta da tre zampe di leone cisellata Crocefisso con Arme di Sua Eminenza segnata n. 1 sino a n. 7 à scudi 15 la libra Una Pace in Prospettiva con basamento e frontespizio, con cartelloni, Cornice et altro d’Argento dorato di roma à scudi 12 segnato n. 2 Una Scatola tonda con suo coperchio a Panza di Argento d’orato di roma per contener l’ostie segnato n 3 Una Bugia di Argento di roma indorata con Manico a balaustro, e sua Molletta à scudi 12 la libre segnato n. 4 f. 308 Un Piccolo campanello d’Argento di roma dorato con manico à balaustro segnato n.5 Un Leggio quadro a Scaletta con piede à balaustro e talari incrociati con due cartelloni per ritenere il libro di Argento di roma indorato a scudi 12 la libra Una Croce Pettorale d’argento d’orato con li misteri della Passione di Nostro Signore intagliati a Bolino, et un Crocefisso dall’altra parte smaltata attorno nero, e turchino pesa once 3 Un Bacile ottangolo cisellato con li quattro Evangelisti nel fondo d’argento di roma indorato con Arme di Sua Eminenza nel Mezzo Segnato n. 15 a scudi 12 la libra f. 309 Un Boccale per il retroscritto Bacile per Cappella, di Argento d’Alemagna indorato à due corpi figurati con festoni, et Altro, et una Testa di Mostro per Becco segnato n. 18 a scudi 12 la libra Un Baciletto ovato d’argento di roma d’orato liscio con Arme nel mezzo pesa 1.5.1. Segnato n. 16 Un Altro baciletto più piccolo segnato n 17 Due caraffine ò vero vasetti a forma di boccale coperti con manico torto liscio d’orati uno dentro e fuora e l’altro nò servono per detto Baciletto per cappella segnato n. 1 e n. 2 à scudi 12 la libra di peso Un Campanello d’Argento d’orato di Parigi con due sirene alate, con fogliami festoni foglie, et altro, con Arme di Sua Eminenza, e nella sommità una figura à scudi 12 la libra f. 310 Un Nodo Pettorale quadro bislungo scorniciato con Cherubini Api et oncino riportato il tutto d’Argento di roma dorato e nel mezzo tre grossi bottoni à Pigna coperti di Perle orientali tonde, ciascheduno d’essi con quindici ordini di Perle et una grossa Perla nell’estremità di peso con le Perle 1.11. con stuccio rosso di corame Un Pastorale d’Argento di Parigi d’orato in quattro pezzi cioè Piastra in tre pezzi a vite tempestate da Gigli con Legature di grani, et il cartoccio sopra un vaso Cisellato con Cartoccio, et Altro pesa l’Argento 14.6.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

141

Una Croce d’argento di Parigi d’orata in pezzi quattro cisellata a Gigli, et Api con fondo granito con Legatura a grani, et il vano della Croce Cisellato con Cherubini, con Croce, e Crocefisso f. 311 All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 Altri Argenti dati 358 Due Sottocoppe d’Argento bianco di roma all’antica con disegno nel mezzo di Andrea Sacchi intagliato a Bolino. Una segnata n. 1 e l’altra n. 2 a scudi 10.60 la libra 4.7. All’illustrissimo Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 il n. 3 sostituite Due Sottocoppe Compagne d’Argento bianco di Parigi con piede basso à vite con un cordone attorno segnate n. 3 e n. 4 pesano 5.6.15 per uno All’eminentissimo Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 li n. 6 e 8 pesano 5.4.18 Al Eminentissimo Cardinal Barberino il n. 5 e 7 libre 5.1.6. Quattro Sottocoppe Compagne d’Argento bianco di roma con piede basso liscio à Vite con Arme di Sua Eminenza nel mezzo, et un festone segnate n. 5 sino a n. 8 libre 10.60 la libra 10.3. All’eccellentissimo Principe li 10 novembre 1671 per Altri Argenti restituiti a 358 la sottocoppa n. 10 libre 1.11.15 Due Sottocoppe d’Argento bianco di Roma all’antica liscia con Arme di Sua Eccellenza nel mezzo con piede basso a vite segnate n. 9 e n. 10 à scudi 10.60 la libra 3.11:12 Una Sottocoppa d’Argento bianca liscia senz’Arme con piede basso, et un Ape nel fondo segnato n. 11 à scudi 10.60 li libra 11.2 f. 312 Una Sottocoppa d’Argento di Parigi bianca liscia con Arme con piede tondo a scatola per metterci dentro bicchieri à scudi 11 segnato n. 12 Al Cardinal Barberino li 4 dicembre 1671 2.1.1. Una Sottocoppa d’Argento bianco alla Romana profilata d’oro segnata 13 à libre 10.60 2.3. All’Eccellentissimo Principe li 10 novembre 1671 Altri Argenti restituiti in P. 358 Una Sottocoppa bianca liscia scorniciata attorno con piede basso tornito a vite et Arme di Sua Eminenza Segnata n. 15 Cantimplore Una a Triangolo d’Argento bianco di roma sostenuta da tre, zampe a leone con Arme di Sua Eminenza nel Mezzo con festoncino attorno, e manico d’essa fatto à balaustro con tre boccie con manichi lunghi a 10.60 libre 11 f. 313 all’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 in baratto d’altro argento scritto a 358 Due Profumiere d’argento bianco di Roma sostenute da quattro Arpie con zampe di leone, con due Mascheroni con Manichi in quattro pezzi ciascheduno con Due figurine Nude segnate n. 1 et n. 2 à scudi 10.60 la libre Due Profumiere d’argento bianco di roma in pezzi 4 per ciascheduna Cisellate à godroni, e foglie con due manichi a cartoccio, e Maschera sotto, e la parte di sopra Cisellata a fogliami, traforata, con quattro cartelle che tramezzano li trafori Segnati n. 3 e n. 4 à scudi 10.60 libre 9.9.1. All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Due Profumiere compagne di argento di roma in tre pezzi sostenute da tre Arpie con zampa di Leone Cisellate nel fondo con una rosa e bottone, e nel corpo godroni con suo calderino Segnate n. 5 e n. 6 a scudi 10.60 libre 3.3.1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 314 Una Profumiera per portare à mano con Viera e vite per il manico in pezzi 4 portata da tre Arpie con teste di stambecco cisellata a Godroni, e traforata n. 9 a scudi 10.60 libre 3. 5. All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 per Altro Argento dato in 358 Un’Altra piccola Profumiera ovata in pezzi quattro sostenuta da quattro Arpie con teste di Drago, Cisellata con foglie, e festoni di frutti segnata n: 10 a scudi 10.60 Scaldaletti Un Scaldaletto con Corpo à Cipolla d’argento di francia con coperchio à Gabbia cisellato, traforato, e nel mezzo una rosa con manico liscio e Viera à scudi 11 la libra segnato n. 1 libre 6.10 f. 315 Un Scaldaletto con Panza alta cisellato à godroni con suo coperchio traforato con Arme nel Mezzo di Sua Eminenza con Manico à balaustro Segnato n. 2 pesa senza legno 6.3.1. Capifuochi Un paio di Capifuochi a balaustro cisellati, con foglie, e godroni e rose con Cornice, e piede tornito, et una piastra riversa a sotto cisellata con Cartocci fioroni, et altro con Arme di Sua Eminenza con Anime di ferro à 10.60 pesa l’Argento libre 11. 3. Quattro ferri da fuoco pesa l’argento l. 1 f. 316 Una Gran Conca à tre Cocchiglie d’Argento di roma tutta in un pezzo portata da sei Dolfini il verso scannellato liscio à scudi 10.60 la libra libre 151 All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 Il focone […] havuti altri Argenti .358 Il Focone tondo liscio di Argento di Napoli sostenuto da quattro Cipolle con quattro Manichi sciolti il verso liscio segnato n. 2 Una padella con suoi manichi sciolti liscia serve per focone d’Argento simile a scudi 10 la libra pesa tutto 62.6. All’eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 8.7.1. Un Piccolo focone con piede basso tornito d’Argento bianco con due maschere di Lione che reggono due Manichi sciolti à punta di Diamante di peso Segnato 3 Un Anisetta di rame Una Pallotta d’argento bianco con Manico tondo liscio con un bottone nell’estremità segnato n. 4 pesa libre 10 f. 317 Tre Tritoni Aggrappati d’argento di Roma con code di Pesce e foglie servono per lavamano e da fontana al gran concone n. 1 a scudi 10.60 la libra libre 78 All’Eccellentissimo Principe Un focone di Rame inargentato Torcieri Due Gran Torcieri d’argento di Roma con Piede tondo liscio sostenuto da tre cipolle con vite à balaustro padellino coperto, et un grosso boccaglio à panza segnati n. 1 e n. 2 pesano libre 70 l’una netto di ferro e 102 once 10 con ferro Quattro torcieri compagni a Colonnette scannellati d’Argento di roma con piedi tondi sostenuti da tre cipolle, et à ciascheduna con arme di Sua Eminenza nel pie-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

143

de con suo padellino, e boccaglio segnati da n. 3 sino a n. 6 à scudi 10.60 la libra libre 128:10 Il n. 3 pesa libre 34 il n. 4 pesa libre 36 n. 5 pesa libre 9.7 n. 6 pesa libre 9. 3 f. 318 Fiasche, o Bottiglie Una fiasca, o vero bottiglia d’Argento bianco di roma ovata con suo boccaglio à vite con catenella attaccata à due manichetti, con altra catenuccia al boccaglio, con due tronchi che formano un scudo con corona sopra à scudi 10.60 la libra segnato n. 1 pesa 1. 1.½ Un’altra simile n. 2 Placche All’eccellentissimo Signor Principe li 13 ottobre 1671 in baratto d’Altro argento scritto in 358 Due Placche d’Argento di roma bianco ovata cisellata a Godroni incavati tramezzati con fioroni con Cornice attorno con un festone nel mezzo et Arme di Sua Eminenza con suo candeliere con Piattina, con sui Parafumo di sopra à cocchiglia segnato n. 1 e n. 2 à scudi 10.60 la libra f. 319 Canestre All’Eccellentissimo Signor Principe li 13 ottobre 1671 in baratto d’altro argento [...] 358 Una Canestra di Argento bianco di roma con manichi fusi cisellata nel fondo con un satiro che porta una canestra d’uva Segnata n. 2 à scudi 10.60 libra Catinelle All’Eccellentissimo Signor Principe li 13 ottobre 1671 in baratto d’altro argento Una catinella d’Argento di Roma Cisellata à Godroni riversati liscia con Piede basso, e scorniciata con festone nel fondo, e di sotto un Ape con Croce di Malta à scudi 10.60 la libre segnata n. 1 Al sudetto come sopra Un Boccale compagno scannellato per detta catinella con il piede basso, e manico à cartoccio di peso l. 2. once 1:6 Bacili All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Bacile d’Argento bianco di roma à ottangolo liscio scorniciato con Arme di Sua Eminenza segnato n. 1 à scudi 10.60 libre 3.once 5. f. 320 Un Bacile à Cipolla d’Argentobianco di Parigi sostenuto da due Cocchiglie con Orlo attorno Serve per la barba Segnato n. 2 à scudi 11 la libre 5.5.12. All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 libre 4.once 2 cala once 3 in baratto d’Altro Argento dato in questo 358 Un Bacile d’argento bianco di francia tondo meno che mezzano cisellato con Cartelloni, e putti in diversi atti et Altro segnato n. 3 à scudi 11 la libra 4 once 5 All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 come sopra Un piccolo Bacile d’argento bianco di roma tondo con cornice attorno con arme di sua Eminenza nel mezzo Segnato n. 5 Un bacile più piccolo simile di fattura segnato n. 6 Libre 4.12 f. 321 All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Un Baciletto ovato d’Argento bianco di francia con orlo ottangolo et incavo da una parte per far la barba con

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Arme al fondo à scudi 11 la libra Segnato n. 7 libre 3 .1.6. Boccali All’eminentissimo Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 Un Boccale d’Argento di Roma liscio con suo manico a cartoccio segnato n. 1 à scudi 10 Un Boccale alla romana liscio con manico a cartoccio con Arme di Sua Eminenza sotto il beccuccio à scudi 10.60 la libra All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Un Boccale segnato n. 4 d’Argento bianco di francia a seangolo con manico à cartoccio scudi 11 la libra pesa 1.11.15 f. 322 Un Boccale che serve a cuccumo segnato n. 5 compagno al bacile per la barba n. 2 d’argento di Parigi à scudi 11la libra 4.3:9 All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 scudi 4 once 8 cadauno In baratto d’altro argento 358 Due Boccali segnati n. 6 e n. 7 ovati bassi d’argento di roma servono per le Placche qui adietro descritte con manico a cartoccio cisellati nel corpo senza coperchio à scudi 10.60 la libre 5 Un Boccale segnato n. 8 d’argento bianco di roma con manico toro a cartoccio et arme di Sua Eminenza à scudi 10.60 la libre libre 2.4 Un altro più piccolo segnato n. 9 Con Manico liscio quadro libre 1.11.18 All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 9 novembre 1671 Un boccale ovato segnato n. 10 d’argento di francia con maschera nel becco e manico liscio à scudi 11 la libre 1.7.6. f. 323 Calamari diversi All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 in baratto d’Altro argento scrittovi per 358 Un Calamaro a Cassetta fatto à sepoltura sostenuto da quattro Tori […], et un toro nell’estremità il corpo di detta cassetta cisellato con spicchi festoni, fiori, dentro il calamaro Polverino, e scatola per Ostia con Arme di Sua Eminenza a scudi 10.60 la libra 16=9 All’Eccellentissimo Signor Principe come sopra Una Cassetta d’ebano tempestata di chiodi sostenuta nelli cantoni da quattro cartelloni con cherubini cartocci, et Altro sopra d’essa un Calamaro, Polverino, vaso per le Ostie, e vaso per la cera , et un piccolo […] per lo spago da lettere et un Campanello, con vasetti in cima, pesa l’Argento a scudi 10.60 libre 6 All’Eminentissimo Signor Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 Un altro Calamaro et un Polverino d’argento bianco liscio scorniciato segnato n. 3 con suo stuccio rosso pesa 1.2.12 All’Eminentissimo cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 Un altro Calamaro, et un altro polverino simile segnato n. 4 libre 1:2:12. f. 324 Calamari sedici, con suoi Polverini, e Pennaroli compagni servono per la Congregatione Li detti Calamari furono pesati con tutta la porcheria dentro, e netti pesano once 7 l’uno Un Calamaro segnato n. 5 once 9:8 un Altro n. 6 once 7:6 uno segnato 7 once 7:1 un altro segnato 8 once 6 un altro segnato 9 once 9 un altro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

145

segnato 10 once 7.1 un altro segnato 11 once 8.1 un Altro segnato 12 once 7.1 un Altro segnato 14 once 7.1 un Altro segnato 15 once 9.1 v. alcuni argenti rotti Scompagni. Un altro segnato 16 once 8.1 un altro segnato 17 once 7.7 un Altro segnato 18 once 7.1 un altro segnato 19 once 7.1 un altro segnato 20 once 7.1 Un pennarolo scompagno segnato 21 con catena d’argento 2.18 Un altro pennarolo scompagno segnato n. 22 Un Altro segnato n. 23 con Arme segnato n. 23 con Arme de Capponi Al Cardinal Carlo il Pennarolo Un Calamaro polverino e Pennarolo segnato n. 17 pesa 1:8:9 Un Calamaro e polverino compagno f. 325 Una scatola d’Argento di Roma bislunga legata n. 4 con polverino libre 2.3 All’Eminentissimo Signor Cardinal Carlo l’orologio Un calamaro, e polverino tondo tempestato di coralli di rame dorato segnato n. 25 et un orologio per detto polverino Al Principe li 13 ottobre 1671 Una cassetta di tartaruga guarnita nelle cantonate pesa l’argento 3 Argenti diversi Un Bazzico tondo con due Becchi con coperchio a vite, e bottoncini in cima segnato n. 1 Una scatola d’Argento bianco di Parigi per polvere di Cipro segnato n. 3 Diversi frammenti dentro di detta scatola Al Principe li 13 ottobre 1671 Un Paro di sproni di getto segnati n. 4 1.12 Una scatola ovata piccola segnata n. 5 pesa 2 f. 326 All’Eccellentissimo Principe li 11 decembre 1671 Un Imbottatore con li […] e sua catena n. 6 Un altro più piccolo n. 7 pesa 1 Un altro Ovato segnato 8 Una Piramide Triangola tocca d’oro segnata n. 9 Una Secchietta tonda liscia segnata 10 Una Borraccia di perle d’Ambra con una perla d’argento d’orato Segnata n. 11 pesa l’argento125 f. 329 v Argento dorati Bacili dorati n.° 1 Un Bacile d’Argento di Parigi dorato da una parte tondo cupo cisellato con favola d’Apollo che ammazza il pitone segnato n. 1 pesa l. 18.o. 10. d. 2 scudi 226.50 Un gran Bacile d’Argento di Parigi dorato da due parti tondo cupo simile al suddetto con Arme di Sua Eminenza nel mezzo con favola boscareccia Mercurio che ruba le vacche ad Argo segnato n. 2 di peso 18.4 scudi 220.50 Un Bacile tondo cupo d’Argento di Parigi indorato da due parti cisellato con cartelli, e figure rappresentano Amore, Mercurio et altro Segnato n. 3 pesa 12.9 scudi 153 Un Bacile tondo cupo d’argento di Parigi dorato dentro, e fuori con Arme di Sua Eminenza nel mezzo Cisellato con caccia di Struzzi Leoni, et altro Segnato n. 4 125

Seguono altri argenti vari, piccoli oggetti di scarso valore e a f. 328

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

pesa 15.5 scudi 185 Un Bacile tondo cupo d’Argento d’orato di Parigi da due parti con arme di Sua Eminenza nel Mezzo cisellato con Cartelle Mostri Marini et Altro segnato n. 5 pesa 8.4 scudi 100 f. 330 Un Bacile d’argento dorato di Parigi da due parti con Arme di Sua Eminenza tondo, Cisellato à godroni con figure che rappresentano la Vendemmia segnato n. 6 pesa 12.4 scudi 148 Un Bacile di Argento di Parigi dorato simile al suddetto con figure che rappresentano una danza segnato n. 7 pesa n. 12. 6 scudi 150 Un Bacile tondo d’argento dorato di Alemagna da due Bande fondo con Arme di Sua Eminenza nel mezzo, Cisellato con Mostri Marini, Maschere, e Conchiglia Segnato n. 8 pesa 5.1. scudi 53.37 Un Bacile d’argento di fiandra dorato da due bande con Arme di Sua Eminenza nel Mezzo Cisellato attorno con figure delli quattro elementi il resto intagliato à Bolino segnato n. 9 pesa 7.2. scudi 75.67 Un Bacile tondo d’Argento di Parigi dorato dentro con Arme di Sua Eminenza nel mezzo Cisellato con Mostri Marini et altro segnato n. 10 pesa 6.5.6. scudi 77.21 Un Bacile d’Argento di Alemagna dorato da una parte con Arme di Sua Eminenza segnato n. 11 pesa 4.7.12 scudi 48.52 f. 331 Un Gran Bacile d’argento di Francia dorato dentro, e fuori istoriato nel mezzo con l’Assedio della Rocella et il Re à Cavallo Luigi XIV con altre figure segnato n. 12 pesa 41 .9. 7. scudi 501 Un Bacile tondo di Argento di Napoli d’orato di dentro Scannellato con spartimenti di fogliami con cornice liscia attorno, e nel mezzo un vecchio portato da quattro Dolfini d’argento bianco che serve di piede ad un gran vaso tondo dorato scannellato quale serve a fontana per versare vino et acqua segnato n. 13 pesa 43.10. scudi 482.16 Un Baciletto d’Argento di roma dorato da due parti liscio con Arme di Sua Eminenza nel Mezzo segnato n. 14 pesa 2. 1. 12 scudi 23.27 f. 332 Boccali Un Boccale d’Argento di Parigi dorato Cisellato con figure rappresentante la Morte di Adone, Diana con la testa del cinghiale segnato n. 1 pesa 12.4 scudi 148 Un Altro al tutto simile Compagno Cisellato con la favola di Diana nel Bagno, et Ateone trasformato in Cervo segnato n. 2 pesa 12. 2. 17 scudi 146.50 Un Boccale d’Argento di Parigi dorato Cisellato con Diana alla Caccia con Cani, et Altre Ninfe Nude segnato n. 3 pesa 11.4. scudi 136 Un Altro al tutto simile cisellato con figure rappresentanti il Monte Parnaso con le Muse, et altro Segnato n. 4 pesa 10.11.scudi 131 Un Boccale d’Argento dorato da n. due Corpi con Arme di Sua Eminenza nel mezzo, Cisellato con due Cartelli, in uno il sole e nell’altro la luna segnato n. 5 pesa 7. 4. Scudi 88

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

147

f. 333 Un Boccale d’argento di Parigi dorato con Arme di Sua Eminenza nel Mezzo cisellato con Putti raggruppati e figure rappresentanti l’Inverno segnato n. 6 pesa 10.7.1. scudi 127.50 Un Boccale d’Argento di Parigi dorato compagno al sudetto, con figure che rappresentano la Mietitura segnato n. 7 pesa con Arme 10.10.1 scudi 130.50 Un Boccale d’Argento d’Alemagna dorato à becco di Corbino Cisellato à rose, e godroni segnato n. 8 pesa 3.2. scudi 33.15 Un Boccale d’argento di Fiandra dorato cisellato con Mostri Marini cartelle con Uccelli et Arme di Sua Eminenza nel Mezzo segnato n. 9 pesa 4.7. scudi 48:11 Un Boccale alla Romana d’Argento di Parigi dorato Cisellato, con foglie e conchiglie segnato n. 10 pesa 4.10.1. scudi 58.50 Un Altro del tutto simile segnato n. 11 pesa scudi 60 f. 334 Un Boccaletto Ovato d’argento di Alemagna dorato con suo coperchio à due corpi Cisellato con Cherubini frutti, et una Maschera che regge il Manico tondo, et un putto Nudo à sedere sopra il coperchio segnato n. 12 pesa 2.6 scudi 26 Un Piccolo boccaletto d’Argento di Alemagna dorato di fuori fatto a becco di Corbino con manico Torto con legacci e festone a frutti segnato n. 13 pesa denari 9. 18 scudi 8.52 Un Boccale alla Romana d’argento dorato liscio con Manico a Cartoccio con grani senza Coperchio con Arme di Sua Eminenza segnato n. 14 pesa 2. 7. 1. Scudi 29.51 Un Altro simile segnato 15 pesa 2.5. scudi 27.03 Un Altro simile segnato 16 pesa 2.1. scudi 27.22 Un piccolo boccaletto Compagno al bacile n. 14 di Argento dorato di roma ovato piccolo à panza con suo Coperchio, e manico torto a cartoccio segnato n. 17 pesa 11. 12 scudi 10.53 f. 335 Un Boccale alla romana dorato senza coperchio con manico torto e piede basso con Arme di Sua Eminenza segnato n. 19 pesa 2.2. 21 scudi 23.89 Bolliconi Un gran bollicone d’argento dorato d’Alemagna Cisellato a godroni Cherubini fiori, et altro, con piede alto à baldacchino con legatura a foglie d’argento e bianco con suo coperchio, et una figura nella sommità con un Ancora nella mani alla quale manca un braccio segnato n. 1 pesa 9 scudi 94.50 Un Altro tutto simile più piccolo, con un vaso nell’estremità, che tiene un fiore smaltato segnato n. 2 pesa 6.5. scudi 67.36 f. 336 Un bollicone d’Argento dorato dentro, e fuori, simile al retroscritto, con un fiore nella sommità colorito di smalto segnato n. 3 pesa 3.7.scudi 37.62 Un piccolo Bollicone d’argento dorato simile di fattura al sudetto Cisellato a Godroni, con fiori frutti, e cartelle, et un vasetto nella sommità con fiore d’Argento smaltato segnato n. 4 pesa 3.13 scudi 13.11 Un Altro simile compagno al sudetto segnato n. 5 pesa 1:3. Scudi 13.11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Bollicone d’argento dorato dentro e fuori d’Alemagna cisellato à Teste o chiodi con piede à balaustro, e tre Arpie con suo coperchio simile con un figure in cima Armata segnata n. 6 pesa 3.3. scudi 34.11 Un Altro simile segnato n. 7 pesa 3.4. scudi 35 Un altro Bollicone d’argento d’Alemagna dorato dentro , e fuora cisellato con rose godroni et Altro con piedi à Balaustro con tre Manichi a cartoccio, et una Piramide nella Sommità segnato n. 8 pesa 4.4. scudi 45.50 f. 337 Un Bollicone d’Argento d’Alemagna dorato dentro, e fuori un poco più grande al retroscritto con piede à balaustro con tre Manichi con Teste d’Arpie il vuoto cisellato con una figura Armata nell’estremità segnato n. 9 pesa 4.10. scudi 50.75 Un Bollicone con piede a balaustro basso d’Argento d’Alemagna dorato dentro, e fuori, e nella sommità due figure una d’un Angelo, e l’altra da un soldato segnato n. 10 pesa 4. scudi 42 Un Bollicone d’argento simile tondo tempestato di Medaglie d’argento con una Medaglia nel fondo di un Imperatore segnato 11 pesa 8.6. scudi 89 f. 338 Vasi a forma di Broche a l’Inglese Un Gran Vaso a forma di broche d’argento d’Inghilterra dorato di fuora con Manico torto liscio, e coperchio à berrettone con Arme di Sua Eminenza segnato n. 1 pesa 12. 8. Scudi 133 Un Altro al tutto simile segnato n. 2 pesa 12.4. scudi 129.48 Una Bottiglia à Pero d’Argento come sopra con piede alto con coperchio a vite a berrettone con sua Catena segnato n. 3 pesa 13.10.12. scudi 145.68 Un Altro simile segnato n. 4. pesa 13.4. scudi 140 Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Un boccale liscio d’Argento dorato alto con manico à Troncone torto coperchio à berettone con Arme nel Mezzo segnato n. 5 pesa 8.7.12. scudi 90.56 Un Altro simile segnato 6 pesa 8.7. scudi 90.16 Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Un boccale d’Argento dorato simile al sudetto con Manichi liscio torto a troncone con coperchio à berrettone cisellato con fiori, mostri Marini et Arme di Sua Eminenza segnato n. 7 pesa 4.8. scudi 49 Un Altro simile n. 8 pesa 4.7.12. scudi 48.56 f. 339 Un Mostardiere d’Argento dorato dentro, e fuori con manico torto, et un vasetto in cima al coperchio segnato 9 pesa 1.10 scudi 19 Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Un fiasco tondo à Panza parte dorato d’argento di Alemagna con coperchio catena, e lucchetto con Arme nel Mezzo detto si apre da una parte, dentrovi due scudelle, quattro tondi, un Baciletto, con un boccaletto basso, due Saliere, due […] due candelieri, due chicchiri, e due forchette segnato n. 10 pesa 13.8. scudi 143.50 f. 340 Saliere Diverse Una Gran Saliera in due pezzi tonda alta d’argento di Alemagna dorata sostenuta da tre palle abbracciate da una zampa d’aquila con Cornice Cisellata à piccoli spic-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

149

chi, e altro coperchio portato da tre cartelle, e nell’estremità Una figura un Villano con Arme di Sua Eminenza Segnato n. 1 pesa 5.10.12 scudi 61.68 Un’altra saliera in tre pezzi d’Argento dorato simile più piccola sostenuta da una cornice cisellata à piccole foglie frutti, et Altro, et sopra al coperchio una piramide Segnata n. 2 pesa 7.4. scudi 77 Un’altra Saliera in due pezzi più piccola sostenuta come sopra con cornice cisellata à piccole foglie, et altro il coperchio cisellato con Cavalli, e nella sommità tre Dolfini che sostengono Una cocchiglia sopra la quale un putto che con una mano sostiene l’Arme di Sua Eminenza segnata n. 3 pesa 4.4.scudi 45.50 f. 341 Una saliera di simile fattura alla retroscritta cisellata nella cornice a piccoli godroni con coperchio sostenuto da tre cartelle, et per estremità una figura in piedi Segnata n. 4 pesa 4.2. scudi 43.75 Una Saliera d’Argento di Parigi dorata quadra cisellata a scaglia sostenuta da otto colonnette segnata n. 4 pesa 3.10. scudi 46 Un’altra simile n. 6 pesa 3.10. scudi 46 Una saliera d’argento dorata sostenuta da otto pilastri scannellati con capitelli, con Arme nel mezzo segnata n. 7 pesa 3.3.1. scudi 39.50 Un’altra simile n. 8 pesa 3.3.12.scudi 39.50 Un’altra simile n. 9 pesa 3.12 scudi 36.50 Una saliera quadra à cancello liscia con cornice sotto e sopra con arme di Sua eminenza segnata n. 10 pesa 1.3. scudi 15 Una saliera piccola quadra d’argento dorata per di sopra con Tiratore spartito segnata n. 11 pesa 8.12. scudi 8.50 Un’altra simile n. 12 pesa 8.12 scudi 8.71 f. 342 All’Eminentissimo Cardinal Barberino li 4 dicembre 1671 Una saliera d’argento di Roma all’antica dorata dentro e fuora à sepoltura con arme di Sua Eminenza segnata n. 13 scudi 11 Candelieri n.° dodici delle forze d’Ercole Cioè Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Un candeliere simile segnato n.1 d’argento d’alemagna pesa 4.9.12 un altro segnato 2 pesa 5.1.12 un altro segnato 3 pesa 4. 7. un altro segnato 4 pesa 4.9. un altro segnato 5 pesa 4.8. una altro segnato 6 pesa 5. un altro segnato 7 pesa 4.11. un altro segnato 8 pesa 4.11.1 un altro segnato 9 pesa 4.8. un altro segnato 10 pesa 4.11. un altro segnato 11 pesa 4.9.12. un altro segnato 12 pesa 4.8.12. tutti scudi 602.64 f. 343 Caraffine dorate Una caraffina dorata di Argento di roma liscia con suo coperchio segnata n. 1 pesa 5.12. Un’altra segnata 2 pesa 5.12. un’altra segnata 3 pesa 4.15 un’altra segnata 4 pesa 4.12. un’altra segnata 5 pesa 4.12 un’altra segnata 6 pesa 4.12. totale scudi 26.58 Fontane Una fontana d’argento d’alemagna dorata con piede a Tazza a sette spicchi cisellati con conchiglie, cartelle Mostri Marini, et altro dentro la Tazza un globo, e nell’estremità una Donna a sedere segnata n. 1 pesa 5.1.scudi 53.37

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una fontana d’argento simile con due serpi che escono da un vaso segnata n. 2 pesa 8.8.1. scudi 91.41 f. 344 Fruttiere diverse Venti fruttiere d’argento di Parigi dorata cisellata à spicchi con piede basso et Arme di Sua Eminenza ovate n. 7 et il resto tonde Cioè Una fruttiera ovata n. 1 pesa 6.11. altra n. 2 pesa 6.10. altra n. 3 pesa 3.10.6. altra n. 4 pesa 3.9.12 altra n. 5 pesa 3.10.12 altra n. 6 pesa 3.11.12 altra n. 7 pesa 3.9.1. altra n. 8 pesa 3.11. altra n. 9 pesa 4. le altre pesano tutte all’incirca 3.10 per un totale di libre 83.7 scudi 1003 Una fruttiera d’argento simile tonda senza piede segnata n. 21 pesa 1.8. f. 345 fruttiere n.° ventiquattro d’argento dorato di roma cioè n° dodici, con statuette sopra d’argento bianco con li dodici imperatori quattro con figurette delle quattro monarchie, quattro delle quattro stagioni, et altre quattro delli quattro elementi cioè fruttiere n.° dodici delli dodici imperatori126 fruttiere quattro delle quattro monarchie127 f. 346 Fruttiere numero quattro delle quattro stagioni128 Fruttiere quattro delli quattro elementi129 Flambò Ventiquattro flambò d’argento dorato di Parigi cisellati nel piede con maschere e festoni di frutti et altro con Arme di Sua Eminenza cioè130 f. 347 Flambò più piccoli delli retroscritti131 totale tutti i Flambò scudi 1040 Altre fruttiere ò siano Tazze all’Alemanna 126 da numero 1 a numero 12 di rispettivi pesi : 4.9./4.8./4.6./4.10.12./4.11.12./4.10.12./4. 9./4.8.12./5./5.1.12./4.10.12./4.9. 127 da numero 13 a 16 di peso rispettivamente 4.9./4.11.12/4.9./4.10.12. 128 segnate da n. 17 a 20 di peso rispettivamente 4.9./4.7./4.6.1./4.6. 129 segnate dal numero 21 al numero 24 di peso rispettivamente 4.10./4.9.1./4.8./4.8./ tutte le 24 fruttiere scudi 1488.⅕ 130 Dal numero1 al numero 12 rispettivamente di pesi 5.1./5.3./6./6./5./5./4.11.1./5.1.1./4. 7./4.9./4.9./4.9./4.9./ 131 dal numero 13 al numero 24 rispettivamente di pesi 2.2./2.1.1./1.11._/2.1./2.1./2.2./2.2 ./2.12./ 2.1./2.2./2.1.1./2.2.1./

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

151

Una piccola fruttiera d’argento d’Alemagna dorato con piede Triangolo la coppa con Mostri Marini et Altro segnata n. 1 pesa 1.11.6. scudi 20.35 Un’altra di simil fattura segnata n. 2 pesa 1.8.15. scudi 17.85 f. 348 Una fruttiera d’argento di Alemagna parte dorata liscia tonda cupa con piede balaustro segnata 3 pesa 2.3. scudi 23.6 Un’altra simile n. 4 2.2.1. scudi 23.18 Canestre dorate Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Una canestra d’argento di Parigi dorata traforata e […] , con due manichi torti con Arme di Sua Eminenza segnata n. 1 pesa 17.6.scudi 210 Placche dorate Una placca d’argento di Parigi dorata cisellata nel mezzo con una battaglia con suo candelierini segnata n. 1 pesa 12.6. scudi 150 Un’altra simile n. 2 pesa 11.9. scudi 141 f. 349 Bracci Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 Un Braccio d’argento di Parigi dorato nudo che esce da un rosone, e nel pugno un candelierino segnato n. 1 pesa 8.2. altro segnato 2 pesa 8.3. altro segnato 3 pesa 7.11. altro segnato 4 pesa 7.10. tutti i bracci scudi 386 Panattiere Diverse Una Panattiera d’argento di Roma dorata da una parte con due salierine e cornice attorno con suoi Salierini coperti sostenute da quattro cipolle segnate 1 pesa 5.4.18. scudi 59.34 Un’altra Panattiera d’argento come sopra ottangolo dorata da una parte con due salierine coperte con arme di Sua Eminenza segnata n. 2 pesa 3.6.3.scudi 38.74 f. 350 Una Panattiera quadra dorata d’argento di roma dorata da una parte con suoi salierini segnata 3 pesa 5.4. scudi 58.69 Una panattiera parte dorata con due salierini coperte, con arme di Sua Eminenza segnata n. 4 pesa 3.11.12. scudi 43.54 Un’altra Panattiera quadra d’argento bianco con cornice dorata con due salierine dorate con arme di Sua Eminenza segnata n. 5 pesa 3.11.1. scudi 43.54 Una Panattiera quadra liscia d’Argento di Spagna dorata con orlo attorno sostenuta da quattro cipolle, nel mezzo con zuccheriera, e Pimentera Una Saliera quadra in tre pezzi, una zuccheriera tonda Una Pimentera d’Argento di roma ottangolo con due salierine segnata n. 7 pesa 5.4.12.scudi 59.15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 351 Tazze dorate Una Tazza d’argento di Spagna à sei godroni smaltata a Turchese segnata n. 1 pesa 1.7.13. scudi 17.83 Un’altra à quattro godroni segnata n. 2 pesa 11.6. scudi 10.31 Una tazza dorata à sei godroni segnata n. 4 pesa 8 scudi. 23.59.⅓ Una piccola tazza ovata a quattro conchiglie di Argento di roma n. 5 pesa 4.12. scudi 4.12. Una Tazza à sei godroni guarnito di fuora n. 6 pesa 7.12.scudi 6.4. Un’altra simile n. 7 pesa 7.12.scudi 6.4. f. 352 Piatteria Al Monte di Pietà li 22 settembre 1670 n. ventiquattro piatti d’argento di Alemagna dorati cupi e mezzani cisellati attorno con maschere e cartelle segnati da n. 1 sino a n. 24 e pesano tutti assieme 46 = 11.22. scudi 493:45 Tondini n. Ventiquattro simili alli suddetti piatti segnati da n. 1 sino a n. 24 pesano tutti assieme 23. 12 scudi 241.13 Vasi da fiori Sei vasi da fiori d’argento di Napoli due d’essi con piede, e manichi di rame dorato, e cisellato con foglie festoni, cherubini, con Api riportate, e quattro con gole d’argento dorato, con corone traforate similmente d’argento segnate da n. 1 sino a n. 6 pesa solamente l’argento 16.10.1 scudi 185.62⅓ f. 353 Argenti diversi Una navicella d’argento dorato d’Alemagna sopra un piede portato da una figura d’argento bianco a cavallo ad un delfino con tante figure piccole vele et altro pesa 2.2. scudi 22.75.⅓ Una Lumaca Marina nacchera di madreperla con un cigno nella sommità pesa l’argento 9 scudi 8.5. Una Martelletta per la porta Santa con manico à balaustro con Arme di Sua Eminenza e suo stuccio rosso pesa 3.2.9. scudi 35.12 Una cucchiara da Muratore serve per detta con Arme di Sua Eminenza pesa 1.5.21 scudi 16.42⅔ f. 354 Tazze da brodo Dieci tazze da Brodo d’argento di Roma dorato per di dentro con coperchio a foggia di candeliere con sua piattina con cannello, con Manichi il verso tutto liscio cioè Al Principe quelle segnate 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 di peso 2.3 scudi 27.50 Al Cardinal Carlo n. 4.5 di uguale peso Al detto Principe Una Tazza da brodo d’argento di francia di fuori, e di dentro tutta bianca con due Manichi fatti a forma o con suocoperchio con una serpe nel mezzo segnato n. 11 pesa 2.2.18 scudi 24.52 All’Eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 Altri argenti havuti come 358 Due Tazze una dentro l’altra con una salierina serve per campagna segnata n. 12 pesa 2.3.12.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

153

f. 355 All’eccellentissimo Principe Una Tazza d’argento di francia dorata per di dentro con orecchioni, con coperchio, e piedi che serve da candeliero con Arme di Sua Eminenza segnata n. 13 pesa 2.6. All’Eminentissimo Cardinal Carlo li 19 ottobre 1671 Una tazza d’argento dorata dentro e fuora, con due manichi con coperchio con Anelli segnata n. 14 pesa 1-12 All’eccellentissimo signor Principe altro argento [...] 358 un’altra simile n. 15 peso 1.12 Sotto Coppe Una sottocoppa d’argento di roma dorata con Arme di Sua Eminenza segnata n. 1 pesa 2.3.scudi 24.28 Al cardinal Carlo un’altra simile n. 2 pesa 3.8 Al detto un’altra simile n. 3 pesa 3.8. Una sottocoppa d’argento dorato da una parte con piede basso tornito, con Arme di Sua eminenza segnata n. 4 pesa 2.3. scudi 24.28 f. 356 Pignattini All’eccellentissimo Principe li 13 ottobre 1671 in baratto di altri argenti segnati 358 Due Pignattini d’argento dorati, con suo manico, e coperchio che s’incastra segnati n. 1 e n. 2 pesa 2.3. Mazze cardinalizie Una mazza cardinalizia d’argento di roma parte dorata scorniciata, e, nel vaso di sopra cisellata a spicchi con Arme di Papa Urbano 8° segnata n. 1 pesa 11.1.1. scudi 133.60 All’eminentissimo cardinal Carlo li 2 giugno 1672 fu venduta a G. da Tre Un’altra mazza d’argento di Roma dorata seangolacon Aste à balaustro con tre Termini nell’Asta con chiocciola, e festone sotto il vaso il corpo tre Termini e nell’estremità l’Arme di Urbano 8° segnata n. 2 pesa 21.2.scudi 254 f. 357 scritto a 358 un piccolo calamaro, Polverino et orologio à Polvere tempestato di piccoli coralli f. 358 Pesi di diversi argento bianchi di fattura e qualità havuti dall’Eminentissimo Principe di Palestrina in baratto d’altri e tanti argenti presi a Sua Eccellenza dallo descritto inventario qui adietro, alle quali se n’è dato lo scarico secondo la partita à che aspettano come si vede distintamente qui adietro in detto inventario di Argenti A di 13 ottobre 1671 Peso Peparole Saliere e concoline 25.11. Detto peso scaldavivande e bacili 32.5 Peso piatti 32.3 Peso Boccali, scaldavivande Al cardinal Barberino portò il p. […] li 26 ottobre 1671 sottocoppe 29.5 sottocoppe e altro Ciotole e sottocoppe e altro 15.9 Navicella 21.3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Piatti 31.3 Candelieri 33.9 Piatti 22.3.1. A di 10 novembre due candelieri e due sottocoppe f. 359 A di 14 novembre 1671 Argenti dati dall’Eminentissimo Cardinal Carlo Barberini in contrapposto [...] 301. d. 5 del 15 Argenti simili havuti in tre [...] dalla Guardarobba come e datone lo scarico nell’inventario adietro Un bacile e boccale bacile con Arme una bugia Venticinque tondini 24.21 Tre scodelle 384.15 f. 360 Argenti dati dall’eminentissimo Cardinal Francesco Barberino à conto 178 dell’Argento simile havuto dalla Guardarobba il di 4 settembre sudetto et il retrostante sino alla detta somma che sono libre 93 once 5 denari 18 e paga scudi 10.60 la libra Tre Navicelle Due fruttiere cisellate a spicchi Due sottocoppe una Tazza et un saliera Cinquanta tondini con Arme di Sua Eminenza In tutto 85.2.15

F. B.

CARLO BARBERINI (1630-1704) CARDINALE ARCH. BARB., COMP., 346 Inventario del 1674 dei beni del cardinale Carlo eseguito da Lorenzo Falconi, curatore della Guardarobba, che elenca gli oggetti conservati nella guardarobba a lui consegnati dal maestro di Casa, Don Pietro Ratti. Gli argenti sono elencati in ordine alfabetico e, accanto ad alcuni oggetti, vi sono note coeve, trascritte in corsivo, che indicano la destinazione di alcuni argenti: diversi argenti furono dati all’argentiere Marco Gambarucci (1630-1696-97, patente dal 1656) a conto di un braciere che il cardinale gli fece realizzare, altri furono dati all’argentiere Michele Sprinati (1613-1655, patente dal 1648), per la realizzazione di due candelieri. Al foglio 23 vengono segnati gli argenti nuovi, acquistati o fatti fare dal cardinale, e al foglio 27 è trascritto l’inventario e la nota degli argenti comprati dall’eredità del cardinale Antonio Barberini (1607-1671), zio di Carlo. L’inventario fu, quindi, presumibilmente eseguito per annotare questi cambiamenti nella raccolta dei beni del cardinale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671), CARLO BARBERINI (1630-1704)

155

f. 1 Argenti lib: on: d. Una Acquasanta toccata d’oro con una nicchia in mezzo, et arme sotto il coperchio di libre una, once due, e denari due Una simile bianca con figure intagliate della Santissima Annunziata, Nostro Signore, San Francesco, e San Antonio di Padova con arme di libre – once otto Bacili Un bacile liscio dorato alla spagnola coll’arme di Sua Eminenza di libre sei once dieci f. 2 Un boccale liscio compagno dorato alla spagnola coll’arme suddetta di libre due, once sette Un bacile liscio con arme di un albero, et una stella sopra di libre tre, once tre Dato à conto delli Argenti comprati dall’eredità Un bacile ovato fatto à spicchio scannellato con arme Barberina, e Colonna, di libre cinque once tre Seguono altri tre bacili simile di libre cinque, once due Un boccale liscio alla spagnola di libre due Dati a Conto delli argenti comprati dall’eredità Un boccale simile alla spagnola di libre due once undici Dato al Sprinati à Conto delli candelieri grandi novi fatti a spicchi Un baciletto dorato piccolo, di libre due, once otto Boccaletto compagno dorato di libre una, once due Una bacile dorato liscio. Libre cinque once due Al Gambarucci: à conto di [...] Un bacile da barba coll’arme di Sua Eminenza di libre tre, once undici, e denari uno Boccaletto compagno con coperchio attaccato con catenella di Libre una once tre, e denari sei f. 3 Un Cuccumo con manico, e suo coperchio attaccato con catenella di libre cinque Un Baciletto d’argento dorato dentro Lavorato à fogliami con arme di libre tre once due denari 3 C.B. Boccaletto compagno con una statuetta di libre due once tre C.B. Bugie Una Bugia coll’arme di Sua Eminenza e mollette attaccate con catenella di libre once cinque, e denari dodici Una bugia simile con sue mollette come sopra, di libre once sei Data in scomputo dell’argenti compre dall’eredità Bollettine con api alle Teste numero centonovantatre Un Sigillo d’argento con arme di S.E. numero uno f. 4 Calamari e Polverini Un Calamaro fatto à Cassetta con arme Barberina, e Colonna libre cinque, once tre Sigilli con cifre diverse n° 9 Un Calamaro tondo liscio di l once quattro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Polverino compagno di libre once quattro Un Calamaro tondo basso con suo coperchio Polverino compagno libre 1 Polverino compagno libre 1 Calici Un Calice con sua patena serve giornalmente alla Cappella di Sua Eminenza n° 1 Un simile fatto alla francese n. 1 Alla Cappelletta delli Bastioni Uno simile alla Chiesa di S. Bastianello in Campo Doi simili con sue patene Dati una per S. 50 d’ordine: di S. E. f. 5 Nove simili con otto patene n° 9 Uno simile dell’anno 1674 con sua patena n° 1 In Guardarobba f. 6 Candelieri da Cappella Quattro Candelieri da Cappella con sua Croce, et arme del Signor Cardinale Barberino di libre trentaquattro, once tre denari due Un Secchio d’Acquasanta con suo Aspersorio, et arme sudetta di libre due once sei Un Campanello con arme sudetta di libre once otto Un Pace coll’Immagine della Pietà di libre once otto, e denari ventuno Un Tondino per servizio dell’Ampolline di libre una Un Tondino sopra alla Colonnetta in Camera di S.E. in Cancelleria f. 7 Candelieri da Tavola Un Candeliere alla spagnola tondo coll’arme di S.E. di libre due, once undici Un Candeliere compagno di libre due, once dieci e denari undici Un candeliere piccolo tondo alla spagnola di libre once 11 Due Candelieri piccoli dorati. Di Libre una once nove Questi furono cambiati, uno in tante brocchettine d’argento, l’altro convertito in un altro Candeliero basso quadro Un Candeliere liscio basso con 4 palle sotto, et arme di S. E. di libre once dieci Otto Candelieri tondi alla Romana coll’arme del Signor Cardinale Barberino di libre quattordici, once sei, e denari uno Padella Compagna et arme, di libre due, once sei, e denari quindici f. 8 Canestre Una Canestra traforata con arme della Casa di libre quattro once una Al Signor Cardinal Rasponi nella sua Promotione Una Canestra con arme, e corona di libre tre, once tre Al Gambarucci à conto del focone Una Canestra ovata fatta à fogliami con fili, et api di libre cinque, once cinque Al Gambarucci à conto del focone Una Canestra tonda piccola à fogliami senz’Arme, di libre due once quattro Al Sprinati, et havutone il prezzo Una Canestra tonda traforata fatta à fogliami di libre 2 Al Sprinati à conto delli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

157

Candelieri Una Canestra tonda traforata di libre tre once nove e denari dodici Al Gambarucci à Conto del focone Una Canestra dorata à fogliami con soli, et api di libre cinque, once otto Una Canestra dorata traforata con fogliami, e mascheroni di libre tre once otto Un Canestro con putti, et api, di libre doi, once Dieci Al Sprinati, et Havutone il prezzo Un Canestro similmente come sopra, di libre due e once otto Al Gambarucci à conto del focone Un Canestro con coperchio fatto à Vinci, di libre tre, once dieci Al Gambarucci à conto del focone f. 9 Catinelle da Lavare Le mani Una Catinella tonda con arme di S.E. sottovi incise Le seguenti parole Signor D. Carlo Barberino di libre tre Boccale compagno con becco, e con le sudette parole, di libre una, et once sette Una Catinella tonda con arme Barberina, e Colonna, di libre tre, once cinque Boccale compagna con Mascarpone di libre due, once dieci, e denari uno f. 10 Catinelle à Conchiglia Una Catinella à Conchiglia, di libre cinque, once sei Al Sprinati et havutone il prezzo Una simile, di libre cinque, once quattro Al Gambarucci à conto del Padrone Una simile, di libre cinque, once otto Al Sprinati, et havutone il prezzo Una simile di libre cinque once tre Un boccale compagno fatto a Lumaca, di libre una, once nove Un boccale simile, di libre una, once dieci Al Gambarucci à conto del focone Un boccale simile, di libre una once nove Al sudetto à conto del focone Un boccale simile, di libre una, once dieci al sudetto à conto del focone Crocette Una Crocetta d’argento et […] di un palmo Donata li 26 luglio 1685 a [….] Albani d’ordine di Sig. Padrone Maestro di camera Una Crocetta d’argento simile di mezzo palmo Una Crocetta di Caravacci d’ottone dorato Un’altra Crocetta d’ottone di Caravacci d’orata f. 11 Guantiere Una Guantiera traforata con Puttini di libre due, once tre Una Guantiera lavorata con Putti, et animali, di libre quattro, once nove Una Guantiera simile di libre quattro, once dieci Una Guantiera ovata con una battaglia in mezzo e cacce attorno di libre cinque, once cinque Una Guantiera ovata dorata con l’arme del Signor Principe di libre una once quattro Una Guantiera traforata con merletti attorno, et arme Barberina, e Colonna, di libre due, once due, e denari diecinove Donata da S.E. in occasione Cresima Una guantiera piccola istoriata con un Delfino, e figure in mezzo, di libre una,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

once tre Una Guantiera piccola dorata fatta a spicchi, libre una, once cinque Al Gambarucci à conto del focone Una Guantiera piccola fatta ò rosa libre once dieci Donata da S. alla Signora Principessa di Pellestrina f. 12 Foconi Un focone piccolo ovato con l’arme del Signor Carlo Barberino di libre ventitre, once sette, e denari diecisette Bragiera di ferro per detto focone Orlogij Un Orlogio da polvere, ò polverini in cinque pezzi, cioè cinque balaustrini lisci, cinque piastrine fatte à rosetta sotto, e sopra ribattute Cassa Zigrinata in due pezzi con cordone di seta nera Una Mostra dorata à tre con cassa di velluto verde guarnita con passamano verde, et oro, e sua chiavetta f. 13 Pace Una Pace dorata cisellata con frontespizio di Lapis Lazaro, et immagine della Pietà, di libre due once quattro Parafumi, ò Padelle Un Parafumo tondo con suo smoccalumi dorato attaccato con catinella libre una, once una Un Parafumo bianco con suo smoccalume attaccato con catenella, et arme Barberina; e Colonna di libre una, once sette f. 14 Panettiere Una Panettiera dorata con arme di S.E. di libre cinque, e once otto Una Panettiera simile, di libre cinqueonce dieci Posate da Tavola Coltelli col manichi d’avorio n° dodici, à due de quali sono stati messi li Manichi d’argento dorati Forchette dieci, due delle quali sono state dorate Cucchiari dieci, due delle quali sono stati dorati A di 26 febbraio 1676 Cucchiari nuovi accompagnano li suddetti n° sei con il berrettone, e forchette nuove come sopra n° sei pesano 1.6.12 17:10/ 1:80 per l’arme f. 15 Profumiere Una Profumiera grande con figure attorno con piedi di Drago, che ballano, doi a sirene per li manichi, coperchio con due cherubini, et una figura in mezzo con piedi di fauno, et un [….] dorato in mano di libre quattordici e once quattro Al Gambarucci à conto del focone Secchietti da mettere acqua odorifera e padella di rame per il fuoco Una Profumiera tonda à spicchi, e fogliami con suo coperchio, et una figurina di sopra libre once sette denari nove Al Gambarucci à conto del focone

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

159

Una Profumiera piccola in quattro pezzi forata fatta à modo di scaldavivande libre 4 once 3 Una simile come sopra Dare in scomputo delli due Vasi fatti à pini presi dall’eredità in n° 2 e di peso libre 6:6.4- con doi vasetti dorati da tenere acqua odorifera di peso libre 2.3.7. f. 16 Saliere Una Saliera foderata con suo coperchio dorata di libre once 1 denari sei Cambiata con l’eredità dell’Eminentissimo Signor cardinale Antonio Una Saliera dorata tonda liscia libre once una, e denari sei Peparola dorata liscia compagna libre once una e danari quattro Saliera piccola bianca a sei angoli libre once cinque Una saliera piccola tonda liscia di libre once tre Al Gambarucci a conto del Focone Peparola compagna libre once tre Al Sprinati a conto delli Candelieri Grandi Peparola simile di libre once tre Al Sprinati à conto come sopra Peparola simile di libre once tre Peparola simile di libre once tre Una Saliera d’argento dorata fatta à sepoltura di libre due, once nove e denari nove avuta dall’eredità dell’Eminentissimo signor Cardinal Antonio, cambiata con una delle nostre, come sopra f. 17 Scaldaletto Un scaldaletto con arme del Signor Cardinale Barberini di libre sei, once undici Scaldavivande Un scaldavivande à balaustri con due catenelle di libre una, once dieci Un scaldavivande simile libre una, once undici Scudelle tonde da Minestra Una scudella, ò tazza tonda doratandentro con suo coperchio f. 18 Secchio d’Acquasanta per Cappella Un secchio d’acquasanta à quattro corpi lavorato con fogliami, et arme della casa con suo Aspersorio di libre una, once sei Sigilli per il conclave Numero dieci con cifre diverse Sottocoppe Una sottocoppa dorata con l’Arme di S.E. libre tre, once tre, e denari sei Una sottocoppa vecchia dorata senz’arme libre una denari sei Una sottocoppa liscia senza piede libre una, once quattro Al Gambarucci à conto del focone f. 19 Una sottocoppa liscia da Campagna con quattro bicchieri dorati dentro libre tre, once otto Carafine tre per servitio di dette sottocoppe Libre once undici e denari due Specchi Un specchio piccolo coll’arme del Signor Principe Prefetto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Tazze dorate da Bevere Una tazza dorata dentro, e fuori con doi pietre smaltate libre once otto Una tazza dorata dentro, e fuori ovata con fogliami frutti, e fiori, e doi cherubini sopra li Manichi libre once sei, e denari dodici f. 20 Tondini numero venticinque scudelle numero tre come segue In tutto libre 27.10.3 Dati in scomputo delli Argenti compri dall’Eredità f. 21 Un vasetto da sapone in doi pezzi Uno da tenere fiori Un vaso con manichi fatti à spicchi di libre una, once otto Al Gambarucci à conto del focone Un vaso simile di libre una once otto Al Gambarucci à conto del focone Vasi da tenere acque odorifere Un vaso lavorato con suoi manichi libre una, once sei Al Gambarucci à conto del focone Un vaso simile, di libre una, once sette Un vasetto à quattro facce per campagna Libre once sei Un vasetto simile libre once cinque Un campanello da camera, di libre once otto e danari dodici Un Vaso da [...] libre tre, once sette e denari diciotto Al Sprinati à conto delli Candelieri f. 22 Zaina Una Zaina ovata con quattro palle tonde sotto libre quattro, e once sette Al Sprinati, et havutone il prezzo f. 25 Aggiunta delli argenti nuovi entrati in Guardarobba doppo l’inventario delli retroscritti argenti vecchi Doi Candelieri grandi fatti a spicchi di libre otto, once una Un focone grande di libre centosettantasei, once nove e denari 18 Una padella per detto focone con arme di S.E. fatta di rilievo con sue maniglie, libre venti, once due, e denari sei Una profumiera per detto focone di libre diciotto, once cinque e denari sei Una paletta per detto focone di libre una, once una e denari diciotto Una catinella da sputare di libre una once una Un Candeliere basso alla Spagnola con Ventola intagliatavi con Arme di S.E. di libre una, once sette, e denari nove Un campanello lavorato con intagli, et armi del Signor Cardinal Antonio di libre una, once quattro e denari sei Due vasi grandi di argento in sei angoli con due api nelli manichi uno pesa libre cento cinquantasei, once tre e denari diciotto Et l’altro libre centosessantuno, once sette In tutto libre 315.10.18 Una Spadoletta d’argento da spitiale

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

161

Rami nuovi per il suddetto Focone Una padella di Rame inargentata da tenere il fuoco sopra il detto focone Una Padelletta di rame inargentato con piedi incartocciati da mettere sotto alla Profumiera Un schizzo d’ottone inargentato da schizzare acqua d’odore per le stanze A di 15 novembre 1675 Una Padelletta di rame inargentata con piedi incartocciati, sotto e sopra da mettere sotto alla Profumiera d’argento notata antecedentemente A di 11 giugno 1675 Un bacile ovato istoriato Con suo Bocale simile dorati con figure di puttini mascaroni fiori, frutti e fogliami di peso in tutti due i Pezzi libre sette, once dieci e denari dodici A di detto Bacile, è boccale liscio dorato di peso in tutti due i Pezzi libre sei, e li sudetti due Bacili e Boccali sono con l’arme al presente del fu Ambasciatore di Portugallo compri il di detto al Sacro Monte della Pietà di Roma per scudi 171:70 pagatone il prezzo per mano del Signor Pietro Scueri, come per mandato speditogli di simil somma dal S.E. Padrone à detto effetto sotto il detto giorno, e registrato in Computisteria al numero 108 Un ritratto d’argento della Madonna di Loreto in cornice di pero alta palmi 2⅓ larga1.⅔ fu mandato di feb 1676 alla Madonna di Loreto Una Crocetta d’argento di [Carav.a] alta palmi 1 da una parte un Christo, e dall’altra una Madonna dorata con diversi spartimenti per reliquie dentro una scatola coperta di taffettà rosso Due sgabelloni d’ebano Lionato e nero guarnito con tre ape, e 3 bacc.li d’argento: per ciascuno servono per li due vasi grandi A di 3 maggio 1677 Un rinfrescatoro d’argento fatto à cassetta con sue Maniglie, et Arme sopra il coperchio, con un Ape davanti e dietro dentro sua cassetta di legno pesa libre 12 once 9 Due vasetti tondi attaccati assieme con manico in mezzo per portarli l’ampolle dell’olio, et Aceto con li Coperchi per dette Ampolle pesano in tutto libre una, once dieci e denari 11 d’argento f. 27 Inventario, e Nota delli argenti comprati dall’eredità della felice memoria del Signor Cardinale Antonio Barberini Li 19 ottobre 1671 Bacili Un Baciletto ottangolo liscio segnato numero primo di libre 3.5 Un Boccale compagno segnato n° 4 di libre una, once undici, e denari quindici Un bacile ovato da barba con orlo à ottangolo segnato n° 7 di libre tre, once una, e denari sei Boccale compagno segnato n° 10 di libre una, once sette e denari sei Una bugia con manico à balaustro di libre – once otto Doi Calamari, doi Polverini con sue casse, e due Pennaroli di libre due, once dieci, e denari diciotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Campanello con armi di libre once sette Un Bacile tondo bianco con arme col n. 5 libre 6 Un boccale compagno n. 1 libre 2.9 f. 28 Candelieri da Cappella Sei Candelieri con Croce, e Crocifisso con arme, e sua Cassa di libre cinquantacinque, once dieci Una Cassettina di Corame Rosso con sue ampolline Candelieri da Tavola Quattro Candelieri da Tavola alla romana con arme. Di libre 18, e once sei Doi Candelieri simili con arme, e con doi Triangoli. Libre otto, e once nove Un Candelierini da portare à mano con sue mollette libre [...] once sette e denari diciotto A dì primo Luglio 1674 Quattro Candelieri a flambò do rati di libre 8 once 5, e denari 12 Quattro Calici d’Ottone inargentati alla francese, con sue patene, che erano dell’eredità E più tre altri simili come sopra che tutti assieme n. 7 furno pagati scudi 59 che ragguagliatamene costano scudi 8 : 421 l’uno Delli suddetti ne furono venduti n. 4 cioè n. 2 di luglio 1675 al Signor Canonico Lely e, pagò 16:86 N° 2 di Gennaio 1676 al Signor Vicario Gentile di Subiaco, e pagò 16:86 Furno dati contati as. Scudi 33.72 dal Signor Falconi Guardaroba Un Bastone pastorale d’argento dorato in francia con imprese d’api, e Gigli per tutto il bastone che si disfà in 4 pezzi pesa da 14 ½ à 715 libre con suo stuccio libre 14.6 libre 217:50 Una Croce d’argento dorata, che serve per Legati, in pezzi n° 5 con imprese d’Api, f. 29 Doi Smoccolatori, uno segnato n° 4. E l’altro n° 6 di libre once otto, denari dodici Doi Cucchiaroni, uno sbusciato, e l’altro sano di libre oncie dieci e denari tre Diciotto cucchiari dorati Diciotto Coltelli con manichi dorati Diciotto forchette dorate.di libre otto, once quattro, e denari dieci Un foconcino piccolo con piedi basso tornito segnato n° 3 di libre otto once sette, e denari dodici Lampadari Due Lampade fatte à cipolla con sue catenelle segnate n° 26 e n 7 di libre cinque f. 30 Navicelle n°: sei con arme Una Navicella n° Primo di libre cinque, once 11 denari 11 Seguono altre cinque simili di stesso peso segnate n° 2,3,4,5,6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

163

f. 31 Piatti da Capponi n° 6 Un Piatto da Cappone segnato n° 3 di libre due, once una Uno simile segnato Primo libre 3 Uno simile n° 11 libre 2. once 10 Uno simile n° 19 libre due, once 9, denari 18 Un piatto da Cappone simile n° 6 di libre due once dieci Uno simile n° 2 di libre due, e once dieci f. 32 Piatti Mezzi reali n° 6 Un Piatto mezzo reale segnato n° 18. di libre tre, once undici Uno simile n° 19 libre 3 once 11 Uno simile n° 17 di libre 3 once 9 Uno simile n° 20 di libre tre, once dieci e denari dodici Uno simile n° 21 di libre tre, once undici Uno simile n° 22 di libre tre, once undici, e denari dodici f. 33 Tondini n° trentasei Un tondino segnato n° 150 di libre una once cinque, e denari diciotto132 Paci Una Pace con figure di Nostro Signore e delli Apostoli. Libre una, once una, e denari due Una pace di piastra coll’Immagine del Santissimo Salvatore di libre once due, e denari diciotto f. 36 Portasiette Portasiette alla francese con piede, e balaustro segnati con segue n. sei Una primo libre 1 once 10 Una simile n° 2 libre 1.10 Una simile n° 3 libre 1.10 Una simile n° 4 libre una, once 9 Una simile n° 5 libre una, once otto denari dodici Una simile n° 6 libre una, once dieci e denari dodici f. 37 Saliere Una Saliera in tre pezzi segnata n. 2 libre quattro, once una e denari sei Scaldavivanda Un scaldavivanda piccolo libre doi once tre, e denari sei 132 Seguono altri trenta simili di peso simile segnati n° 142, 97, 185, 91, 176, 136, 190, 160, 80, 88, 164, 168, 127, 161, 192, 175, 165, 114, 131, 118, 172, 123, 117, 76, 135, 141, 168, 183, 112, 155, 116, 145, 143.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Doi scodelle dorate da Minestra segnate n° 4 e 7 di libre cinque once due Secchio d’Acquasanta Un secchio d’Acquasanta con 4 cherubini, et altri lavori con suo aspersorio, e Cassa di libre tre, once sei, denari ventuno Sigilli per il Conclave Una Croce dorata con 4 Sigilli La Maggiore Una croce simile più piccola Un Triangolo bianco. Una Croce bianca con 4 sigilli Un piccolo sigilli con manico di noce f. 38 Sottocoppe Doi Sottocoppe dorate con arme segnate n° 2 e 3 di libre sette, once tre, denari quindici Doi Sottocoppe bianche con armi nn° 6 et 8 libre cinque, denari diciotto Una Tazza da brodo tutta dorata segnata n. 14 di libre una, denari dodici Un Timpano di libre una, once nove e danari dodici Trinciere Una Trinciera con manichi d’argento, et api alle teste di detti manichi, cioè Coltelli cinque e forchette cinque Una Trinciera con manichi neri, cioè Coltelli due e forchette tre Acquasanta Un Vaso d’Acquasanta da tenere à capo a letto con figure di Nostro Signore della Santissima Vergine e di doi Angeli con fiaccole in mano accese libre doi, once tre Un vaso da fiori fatti à Pini di libre tre, once cinque, e denari vent’uno Uno simile libre tre once sette Questi furono presi dalla credenza, alla quale furono date le due profumiere piccole di peso libre 8 once 10 f. 40 Vasetti dorati da tenere Acque d’odore- N° 12 Un vasetto dorato con Lauri, e mappa di fiori in luogo del Turaccio libre una e denari diciotto Questi furono presi assieme con li suddetti vasi fatti a Pini Un vasetto simile come sopra libre una, once una, denari tredici f. 741 Inventario di tutte Le robbe dell’Eredità della Felice memoria dell’Eminenza Signore Cardinale Antonio Barberini, che sono toccate di 4° parte all’Eminentissimo Signore Carlo Barberini Argenti Un Bacile dorato d’argento di Parigi segnato n° 1 con la favola d’Apollo Un Bacile segnato n° 2 d’argento simile con la favola di Mercurio Un Bacile d’argento simile segnato n° 4 con figure di una caccia Un Bacile d’argento simile segnato n° 6 con figure, che rappresentano La Vendemmia Un Bacile segnato n° 7 con figure, che rappresentano Balli e formano danze Un Boccale d’argento dorato di Parigi dentro e fuori segnato n° 1 con La morte d’Adone Un altro bacile simile segnato n. 2 con la favola di Diana Un altro simile segnato n° 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

165

Un altro simile segnato n. 16 Un altro simile compagno segnato n° 11 Venti fruttiere d’argento dorato di Parigi Scannellate con arme nel mezzo; due di esse più grandi Una Catinella à conchiglia scannellata d’argento dorata di Roma con un grancio da una parte Un boccale compagno d’argento dorato simile con mascarone alla bocca, e manico ritorto Due saliere quadre d’argento dorate di Parigi segnate n° 5 e n° 6 sostenute da otto Colonnette f. 742 un paro di Capifochi d’argento bianco di Roma con anima di ferro, e quattro ferri con pomi d’argento à ciascheduno una brocca d’argento bianco di Roma intagliata nel Corpo con il becco à Mascarone, et arme in mezzo Argenti di Cappella Sei Candelieri d’argento dorati lisci con la Croce, e piede dentro La sua cassa Una Pace in prospettiva di rilievo d’argento dorata con la Concettione Una scatola d’Ostie d’argento dorata Una Bugia d’argento con Sua Catenella Un Campanello piccolo d’argento dorato Un Leggino quadro d’argento dorato Un baciletto ottangolo d’argento dorato istoriato Un boccale d’argento dorato per detto Un baciletto d’argento dorato segnato n° 14 Un altro simile, segnato n° 13 Due Vasetti d’argento dorati da tenere vino, e acqua Un Campanello d’argento dorato con San Paolo in cima per manico Un Calice d’argento dorato, e Sua Patena simile dentro al suo stuccio Una Crocetta d’argento dorata smaltata con suo cordoncino d’oro Io infrascritto guardarobba dell’Eminentissimo Sig. Cardinale Carlo Barberini Padrone confesso haver avuto, e ricevuto tutte Le Robbe descritte nel retroscritto Inventario, come Argenti d’ogni sorte dorati, lisci, Paramenti d’Arazzi, Damaschi, e di Velluto, Portiere diverse, Letti, et altro descritto Capo per Capo nel presente Inventario, quale consegnami è stata fatta dal signor Don Pietro Ratti Maestro di Casa di Sua Eminenza, e promettendo del tutto tenere esattissima cura, e renderne fedelissimo conto ad ogni istanza, e requisizione dell’Eminenza sua, hò fatto La presente sottoscritta di mia propria mano questo di Primo Settembre 1674 Lorenzo Falconi mano propria

ARCH. BARB., INDICE II, 397 L’indice II 397 raccoglie diversi inventari dei beni del cardinale Carlo, redatti in anni differenti, dal 1659 al 1691. Gli inventari elencano mobili, argenterie, et altre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

suppellettili, e sono divisi in diversi fascicoli dai quali vengono qui trascritti solamente gli oggetti in argento. Nell’inventario sono elencati anche alcuni argenti acquistati da Carlo dal nipote Urbano (1664-1722), ed alcuni disimpegnati dal Monte di Pietà, rivelando il desiderio del cardinale di conservare tutti i beni, evitando dispersioni causate dalle vendite intraprese in quegli anni dal nipote Urbano. I diversi fascicoli sono suddivisi nel seguente modo: Fascicolo A Eminentissimo cardinal Carlo Barberini minuta dell’Inventario della Guardarobba di Sua Eminenza tanto dell’argenti, quanto di altre suppellettili, e mobili Fascicolo D Inventario degli argenti di Sua Eminenza tanto in guardarobba che in uso fatto il mese di dicembre l’Anno 1671133 Fascicolo E inventario degli argenti dall’eredità del cardinale Antonio (1608-1671) suo zio, 12 Aprile 1674 Fascicolo F Inventario di tutti gli argenti che si trovano nella Guardarobba fatto il primo luglio 1674 e di quelli comrati nella legazione di Urbino Fascicolo K Nota degli Argenti e mobili comprati dal principe don Urbano Barberini (16641722), suo nipote, dall’anno 1686 al 1691 Fascicolo M note diverse degli argenti propri venduti da Sua Eminenza e di quelli dorati et istoriati comprati dal Signor Principe Urbano Barberini e di altri disimpegnati dal Monte di Pietà Fascicolo N nota degli argenti dell’eredità della Signora Principessa Donna Anna Colonna (1601-1658) toccati a Sua Eminenza. f.10 r Fascicolo A Eminentissimo cardinal Carlo Barberini minuta dell’Inventario della Guardarobba di Sua Eminenza tanto dell’argenti, quanto di altre suppellettili, e mobili. f. 10v 18 Aprile 1659 Inventario delli Argenti Quattro conchiglie d’argento con suoi vasi Una Profumiera d’argento Doi Canestri d’argento Una zainetta d’argento Un Boccale d’argento Tre Profumiere,doi compagne, et una più grande 133 Non ci sono oggetti di particolare valore vengono quindi trascritti i maniera succinta senza riportarne i pesi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

167

Doi Vasi da fiori Doi Scaldavivande con balaustri Un Campanello Una sottocoppa d’argento indorata Una Padelletta e smoccolatoro indorata Tondini d’argento n° ventotto Una sottocoppa d’argento con tre ampolline, una senza turaccio, e quattro bicchieri Un cucuma grande Doi candelieri alla Spagnola Una Navicella d’argento grande Un’Acquasanta parte indorata Doi Panettiere indorate con l’arme delo cardinale [Pocci] Quattro Navicelle ovate scandellate Una Guantiera grande sigillata Un Secchio di Acquasanta sigillato con suo aspersorio Doi Candelierini indorati Doi fiaschetti da tenere acque odorifere Una saliera grande tutta indorata con quattro pallette d’argento f. 11r Un coperchio di una Profumiera piccola indorata Una Canestrina d’argento con suo coperchio Doi canestrini con manichi Un Calamaro d’argento in due pezzi Doi Ampolline quadre da tenere acque odorifere Doi Saliere, una tonda e l’altra in ottangolo Quattro Peparole Un Parafumo con suo smoccolatoro Una Navicella indorata ovata piccola Una Bugia d’argento con sua catenella Dodici coltelli con manichi d’avorio, e […] indorate Doi Guantiere ovate sigillate Tre canestre d’argento tutte indorate Una fruttierina piccola traforata fatta a rose Un Bicchiere con suo piede tutto indorato, con doi smalti, e sua Cassa Una Pace d’argento Una Sottocoppa d’argento senza piede pesa per una oncie quattro Una Catinella d’argento con il suo Boccale, à ciascundetto il nome di Sua Eminenza Brocchette, ovvero chiodetti piccoli d’argento con teste di api n° 193 pesano per una, oncie una f. 11v Peso e stima delli retroscritti argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Fascicolo D Eminentissimo cardinal Carlo Barberini Inventario degli argenti di Sua Eminenza tanto in guardarobba che in uso fatto il mese di dicembre l’Anno 1671 f. 45r Inventario degl’Argenti miei tanto in Guardarobba tanto in uso 1671 Decembre f. 46r Inventario degli Argenti consegnati a Lorenzo Falcone Una sottocoppa dorata di peso libre 3.1.6. Un’altra simile libre 3.1.18 Un’altra dorata senz’arme 1.6. Una sottocoppa con quattro bicchieri 3.8. Un Boccale fatto a spicchi 2.2. altri tre simili Un boccale liscio dorato 2.7. un boccale piccolo dorato 1.2. Un Boccale a cucumo con il becco con arme di Sua Eminenza 1.7. Un Boccale a conchiglia 1.9. Un bacile dorato 2.8. Un baciletto dorato 2.8. un bacile a spicchi 5.3. Altri tre simili 5.3. Una Catinella a conchiglia 5.3. Una guantiera traforata 2.3. Una Guantiera con frutti et animali 4.9. Un’altra simile 4.10. Una guantiera con battaglia 5.5. Una guantiera con delfino 1.3. Un vasetto in Quadrangolo 6. Un altro simile 5 f. 46v Una canestra dorata 5.8. altre due simili 3.8. Una Panettiera dorata 5.10. altre due simili Una Guantiera dorata con arme 1.4. Una Catinella tonda 3. Due Profumiere 4.7. due scaldavivande 1.11. Un Secchio con aspersorio lavorato 1.6. Una acquasanta 1.2. Due parafumi con smoccolatore 1.1. Una saliera con coperchio dorata e traforata 1.3. Una saliera à sei angoli con arme libre 5 una saliera tonda dorata 1.6. tre peparole 1.4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

169

tre ampolline lisce una tazza d’argento dorato 8 un candeliere tondo piccolo alla spagnola 11 due grandi alla spagnola 2.11 un candeliere piccolo quadro 10 f. 47r Un Campanello 8.12 un Calamaro 4 un Polverino 4 Una Bugia 5.12 Una catinella con arme di Casa Barberina e Colonna libre 3.5. Un Boccale compagno con mascarone libre 2.10.1. Un focone grande a doi corpi ovato con padella et arme di Sua Eccellenza libre 196.11.18. Una Profumiera à forma di detto focone libre 18.1.6. una catinella da sputare 1.1. doi candelieri grandi a spicchi Un Bacile da barba 3.11.1. Un Boccaletto compagno fatto a cuccumo con coperchio 1 2 6 Uno scaldaletto 6.1.1. Un calamaro a cassetta 5.3. Nove sigilli con cifre Un Vasetto da sapone in doi pezzi uno specchio con arme Candelieri tondi da tavolo n. otto con arme del cardinal Barberini libre 14.6.1. due brocchettine con testa d’api n. 193 Una pace con pietre di lapis Lazzaro libre 2.4. un’acqua santa 8 Quattro candelieri d’altare con la sua Croce 34. 3 2 Un Campanello lavorato con l’arme del signor Cardinale Antonio 1.4.6. un campanello liscio 8 un calamaro liscio a modo di saliera un polverino simile un pennarolo f. 47v un secchio grande con suo aspersorio 2.6. scodella da brodo dorata con suo coperchio un focone piccolo 23.7.17 una tazza con manichi tutta dorata con doi piedi di lapis lazzaro 8 cocchiari e forchette 24 delle quali sono dorate il manico Calici n.° dodici in tutto cioè due à S. Sebastiano, e dieci in Guardarobba con patene delli suddetti calici uno con la sua patena serve per la cappella di Sua Eminenza Io Infrascritto confesso haver havuto in consegna tutti li sopradetti Argenti spettanti all’eminentissimo Signor Cardinal Carlo Barberini mio Signore, per renderne conto ad ogni piacere di Sua Eminenza et in fede hò fatto la presente ricevuta scritta, e sottoscritta di mia propria mano questo di 21 Novembre 1671 Lorenzo Falcone mano propria

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Fascicolo E Eminentissimo cardinal Carlo Barberini Inventario della parte degli argenti, toccati a Sua Eminenza nella Divisione dell’eredità del Signor Cardinale Antonio Barberini 12 Aprile 1674 f. 53r Inventario degl’Argenti divisi dell’Eredità della felice memoria del Signor Cardinale Antonio consegnati a Lorenzo Falcone Li 12 Aprile 1674 per la parte toccata all’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Padrone134 f. 61 r A di 12: Aprile 1674 Divisioni d’argento Eminentissimo Signor Cardinal Carlo Un Bacile d’argento dorato di Parigi segnato n° 1 con la favola di Apollo che ammazza il Pitone pesa libre 18.10.12 Un altro segnato n° 2 d’argento simile argento dorato con favola di Mercurio pesa 18.4.12 Un bacile d’argento simile segnato n° 4 con figure di una caccia pesa 15.5. Un altro Bacile simile segnato n° 6con figure rappresentanti la vendemmia pesa 12. 4 Un altro bacile simile segnato n° 7 con figure che formano una donna pesa l. 12. 6 Un boccale d’argento dorato di Parigi dentro e fuori segnato n° 1 con istoria della morte di Adone pesa l. 12.4. Un altro boccale segnato n° 2 d’argento simile con la favola di Diana pesa l. 12 . 2 Un altro boccale d’argento simile segnato n.° 4 pesa l. 10.11 Un altro boccale d’argento simile segnato n.° 10 con mostri marini pesa l. 4.10 Un altro Boccale simile segnato n.° 11 pesa l.5 Fruttiere n.° venti d’argento dorato di Parigi scannellate à grodoni con arma nel mezzo due di esse più grandi l. 83. 7. Una Catinella d’argento dorato di Roma fatta a cocchiglia scannellata l. 12. 7 Un boccale d’argento dorato per detta con mascherone nella boccata pesa l. 8. 5. 12. f. 61v Due saliere quadre d’argento dorato di Parigi segnate n.° 5 e 6 sostenute da otto [dormenti] per ciascheduno pesano l. 7. 8 Un paro di capifochi d’argento bianco di Roma con quattro ferri per ciascheduno d’argento pesano l. 12.3 Una brocca d’argento bianco di Roma intagliata nel corpo con beccuccio, con mascherone con arme nel mezzo pesa l. 11.9. Cappella Sei candelieri d’altare d’argento dorato lisci con sua croce e crocefisso, e piedi pesano l. 30.7.12. 134 Gli stessi oggetti vengono descritti in maniera più dettagliata a f. 61 del medesimo fascicolo. Trascrivo di seguito questo elenco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

171

Una Pace in prospettiva a rilievo d’oro pesa l. 1.11. Una scatola per ostia l.8 Una bugia con sua catinella l.9.12. Un piccolo campanello l. 5 Un leggio quadro l. 8.6. Un baciletto ottangolo storiato di argento dorato l. 4.9. Un Boccale per detto l. 2.4. Un baciletto segnato n.° 14 l. 2.1.12. Un altro Baciletto segnato n.° 17 pesa 1.1. Due vasetti per vino et acqua l. 11.12. Un campanello historiato con figure in cima l. 1.11 Un calice segnato n.° 2 l. 2.7.12 Una Pisside segnata n.° 1 Una Crocetta Pettorale con suo cordoncino d’oro f. 54r dall’Illustrissimo Signor Cardinal Carlo Barberini mio signore li retroscritto argenti spettanti A Sua Eminenza come sopra per rendergliene conto ad ogni suo piacere, et in fede li questo 17 Aprile 1674 Lorenzo Falcone mano propria Robbe diverse dell’eredità havute li 24 di luglio 1675 Un Bicchiere di Christallo Una Croce d’ebano con Christo dipinto da Andrea Sacchi Un manico da sigillo di diaspro verde Una testa di morto d’avorio Un agnus Dei di christallo di monte Un ramo di corallo nero Un paro d’occhiali Due manichi di Cortello di Diaspro et una Tabacchiera dell’istesso di color lionato mischio Io Lorenzo Falcone come sopra hò riscontrato mano propria f. 54v Inventario dell’Argenti compri dal Monte di Pietà con l’Arme dell’Ambasciatore di Portogallo li 11 Giugno 1675 Un Bacile ovato tutto dorato lavorato con figure di Puttini mascaroni, fiori, frutti, e fogliami pesa libre 5.6.9 Boccale compagno à doi corpi lavorato con figurine pesa libre 2.5.6. Un Bacile tondo liscio pesa libre 3.11.9. Boccale compagno pesa libre 2.1.12. Io Lorenzo Falcone come sopra hò ricevuto mano propri Fascicolo F Eminentissimo Cardinal Carlo Inventario di tutti gli Argenti, che si trovano nella Guardarobba di Sua Eminenza, fatto il primo di luglio 1674; e di quelli comprati nella Legazione di Urbino

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 66r A di 23 luglio 1674 Inventario di tutti l’Argenti che al presente si trovano nella Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Padrone com’appresso Un Acquasanta d’argento toccata d’oro con una nicchia in mezzo, et arme in mezzo sotto il coperchio Di libra una oncie 2 denari 2 1:2:2 13:45 Una simile d’argento bianca con figure intagliate della Santissima Annunziata, Nostro Signore San Francesco e Sant’Antonio di Padova con Arme di Oncie 8 l. 8 7:60 Bacili Una Bacile liscio dorato alla Spagnola coll’Arme di Sua Eccellenza di libre sei oncie 10 l.6:10 78:50 Un Boccale liscio compagno dorato alla Spagnola con Arme suddetta di peso libre 2 oncie 7 l.2:7 29:65 Un Bacile ovato fatto a spicchio scannellato con arma Barberina e Colonna di libre 5 oncie 3. l.5:3 60:35 Bacile simile libre cinque oncie 2 l.5:2 59:40 Un Bacile simile libre cinque oncie 2 l. 5:2 59:40 Un Bacile simile libre cinque oncie 3 l. 5:3-60:35 Un Bacile compagno a spicchio ovato l.2:oncie 2 2:224:90 393:60 f. 66v Un boccale simile di libre 2 oncie 3 25:85 Un Boccale simile di libre due oncie 2 24:90 Un Boccale simile libre due oncie 2 24:90 Un Boccaletto dorato piccolo di libre due oncie 2 30:60 Un Boccaletto compagno dorato libre una oncie 2 13:40 Un Bacile da Barba con l’arme di Sua Eccellenza di libre tre oncie 11 denari 1 45:45 Un Boccaletto compagno con coperchio attaccato con catenella di libre una oncie 3 denari 6 14:53 Un Cucumo con manico, lambicco, e suo coperchio attaccato con catenella di libre cinque oncie 5 57:50 Bugie Una Bugia con arme di Sua Eminenza e mollette attaccate con catenella oncie 5 denari 12 5:17 635:90 f. 67r Calamari e Polverini Un Calamaro fatto a casetta con l’arme Barberina e Colonna di libre cinque oncie 3 58:95 Sigilli con cifre diverse servono nel conclave n° dieci 6 Un Calamaro tondo liscio di oncie 4 3:20 Un Polverino compagno oncie 4 3:20 Un Calamaro tondo basso con suo coperchio Un polverino compagno, e pennarolo pesano in tutto libre una oncie 1 12:15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

173

Calici Un Calice d’argento che serve alla Cappella con sua Patena 30 Uno simile atto alla francese con patena 30 Un altro Calice con sua patena 30 Nove Calici con otto patene 260 Un altro Calice con patena dell’anno 1674 30 1100:40 f. 67v Candeliero et altro per servitio della Cappella Quattro Candelieri con sua Croce e piede con Arme del Signor Cardinale Carlo Barberino di libre trentaquattro oncie 3 denari 2 393:92 Un Secchio d’Acqua santa con suo aspersorio et arme suddetta di libre due oncie 6 28 Un Campanello con l’arme suddetta di oncie 8 7:50 Una Pace con l’effige della Pietà di oncie 8 denari 21 8:10 Un Tondino per servitio dell’ampolline libre 1 11:25 Un Tondino sopra colonnetta in Camera di Sua Eminenza in Cancellaria di libre 1 11:25 Candelieri da Tavola Una Candeliere alla Spagnola tondo con Arme di Sua Eminenza li libre due oncie 11 32:75 Un Candeliero compagno di libre due oncie 10 32 Un Candeliero piccolo tondo alla Spagnola oncie 11 10:25 Un Candeliero liscio basso con quattro palle sotto et arme di Sua Eminenza di oncie 10 9:30 Otto candelieri tondi alla romana con Arma del Signor Cardinale Barberini di libre 14 oncie 6 denari 1 163:12 Padelletta per il Parafume e smoccolatore con catenella libre due oncie 6 denari 15 28:60 1836:44 f. 68r Canestre Una Canestra d’argento dorata traforata a fogliami con soli et api di libre cinque oncie 8 65:10 Una Canestra dorata traforata con fogliami e mascheroni, libre tre oncie 8 41:10 Una Canestra dorata simile di libre tre oncie 8 41:10 Catinelle da Lavar le mano Una Catinella tonda con Arme di Sua Eminenza sotto incise le seguenti parole Sig. re D. Carlo Barberini di libre tre 33:75 Boccale compagno con il Becco con le suddette parole di libre 1 oncie 7 17:65 Un Catinella tonda con arme Barberina, e Colonna di libre tre oncie 5 38:40 Un Boccale compagno con mascherone libre 2:10 31:80 Una Catinella a conchiglia di libre cinque oncie 3 59 Un Boccale compagno à Lumaca di libre 1:9 19:62 2183:96

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 68v Campanello Un campanello da camera di peso oncie 8:12 8 Chiodette Centottanta quattro chiodette con la testa fatte con ape d’argento 24 Collarina Una Collarina con dieci sonaglie d’argento sua attaccaglia e fibia d’argento 4 2219:96 f. 69r Guantiere Una Guantiera traforata con puttini libre 2 oncie 3 25:85 Una Guantiera lavorata con putti, et animali di libre quattro oncie 9 54:55 Una Guantiera simile di libre quattro oncie 10 55:50 Una Guantiera ovata con una battaglia in metallo e caccia à torno di libre cinque oncie 5 62:25 Una Guantiera ovata dorata con l’Arma della Casa di libre una oncie 4 14:30 Una Guantiera piccola historiata con un delfino e figura in mezzo di libre 1 oncie 3 13:35 Foconi Un focone piccolo ovato con Arme del Signor Cardinale Barberino di libre ventitré oncie 7 denari 17 291:70 Braciera di ferro per detto focone 2717:46 f. 69v Orologi Un orlogio da polvere in cinque pezzi cioè cinque balaustri tondi lisci, sei piastrine fatte à rosette sotto, e sopra ribattute, con sua cassa zigrinata 4 Un Orologio di mostra dorata à tre con cassa di velluto verde guarnita con passamano, verde et oro Paci Una Pace dorata cesellata con frontespizio di lapislazzaro et immagine della Pietà di libre due oncie 4 26:80 Parafumi Un Parafumo tondo con suo smoccolatore dorato attaccato con catenella di libre una oncie 1 12:45 Un Parafumo bianco con suo smoccolatore e catenella con l’Arme libra una oncie 7 17:80 2778:51 f. 70r Panettiere Una Panettiera dorata con Arme di Sua Eminenza di libre cinque oncie 8 65:10 Una Panettiera simile di libre cinque oncie 10 67 Posate da Tavola Cortelli con manichi d’avorio n° 12 a due de quali sono stati messi li manichi d’argento dorato 32 Forchette n° dieci due de quali sono state dorate

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

175

Cucchiari dieci due de quali dorati tutte le posate 32 26 febbraio 1676135 Cucchiari novi con il berettone n° sei Forchette nuove simili n° sei, in tutto libre 1.6.12 17:10 Per arme 1:80 Cortelli con manichi bianchi fatti di novo 1:40 Profumiere Due secchietti d’argento per Profumiera serv iti per le profumiere date in scampati dalli […] presi dall’Eredità del Signore Cardinale Antonio 7:20 2949:81 f. 70v Saliere Una Saliera dorata tonda liscia di libre una oncie 6 16:87 Peparola compagna di libre una oncie 4 14:94 Altra peparola compagna di libre una oncie 1 12:20 Una saliera piccola bianca à seangoli di oncie 5 4:60 Una Peparola, e Zuccariera di oncie 6 5:52 Scaldaletti Un Scaldaletto con Arme del Signor Cardinale Barberini di libre sei oncie 11 77:65 Scaldavivande Un Scaldavivande a balaustri con due cate nelle libre una oncie 11 21:40 Un altro simile di libra una oncie 11 21:40 Scudelle Tonde Una scudella d’argento con suo coperchio per minestra di peso libre 1 11:25 3135:67 f. 71r Secchi d’acqua Santa Un secchio d’acqua santa a quattro corpi la vorati a fogliami e arme della casa con suo aspersorio di libre una oncie 6 16:87 Sotto Coppe Una sottocoppa dorata con Arme di Sua Eminenza di libre tre oncie 3 denari 6 37:55 Una sottocoppa simile di libre tre oncie 1 danari 18 36:40 Una sottocoppa vecchia dorata senza Arme di libra una oncie 6 16:87 Una sottocoppa liscia da campagna con quattro bicchieri dorati dentro al piede di libre 3 oncie 8 40:77 Carafine n° tre per sottocoppe oncie 11 10 Specchi Uno specchio piccolo di piastra d’argento con arme della casa 5:40 Sigilli Dieci sigilletti d’argento per il conclave 3299:25 135

Questa data e l’elenco delle posate che segue è scritto con inchiostro e grafia diversa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 71v Tazze Una tazza dorata dentro e fuori con due pietre smaltate oncie 8 7:70 Una Tazza dorata dentro e fuori ovata con fo gliami frutti e fiori, e due cherubini sopra li manichi oncie 6 denari 12 6:12 Vasi da tener Acque odorifere Un vasetto a quattro facce per campagna di oncie 6 5:70 Un vasetto simile di oncie 5 Un vasetto da sapone in due pezzi 2 Io infrascritto guardarobba dell’Eminentissimo Cardinale Carlo Barberini confesso havere ricevuto in consegna tutti li retroscritti Argenti fattimi consegnare da Sua Eminenza per doverne prendere fedelissimo conto ad ogni instanza e recquisizione dell’Eminenza Sua, et in fede questo di 23 luglio 1674 Lorenzo falcone mano propria f. 72r Aggiunta dell’Argenti novi entrati in Guardarobba doppo l’Inventario delli retroscritti Argenti Due candelieri grandi fatti a spicchi di peso libre otto 92:95 Un focone grande con manichi e api grandi di sopra, e maniglie fatta à ciambella di libre centosettanta oncie 9 denari 18 2475:35 Una Padella d’argento per detto focone con arme in mezzo rilevata con sua maniglia dalle parti di peso libre 20 oncie 2 denari 6 282:62 Una profumiera in due pezzi per mettere sopra detto focone di libre diciotto oncie 5 denari 6 258-10 Una Paletta per detto focone d’argento di libre 1 oncie 1 denari 18 15:90 Una catinella da sputare per tenere a letto di libre una 12:15 Un candeliere basso alla spagnola con ventolanintagliata l’arme Sua Eminenza e ferro filato d’argento per far scorrere detta ventola di peso libra una oncie 7 denari 9 17:20 Un campanello d’argento lavorato con intagli con l’Arme del Signor Cardinale Antonio di libre 1:4 :6 15:50 Due Vasi grandi d’argento à sei Angoli con manichi grandi dove si posano due api e suoi coperchi di peso cioè uno di libremcentocinquantasei oncie 3, denari 18 450:45 Una Padella di Rame inargentata per il suddetto focone, con un’altra padelletta, dove si posa la suddetta Profumiera 7620:22 f. 72v Un schizzo d’ottone inargentato serve per buttar acque d’odori Un sigillo d’argento con una cartellina di sopra per premere Due croci d’argento che servono per cifre Due altre d’ottone come sopra Un sigilletti d’argento con manici di legno serve per cifre Io infrascritto guardarobba dell’Eminentissimo Signore Cardinale Carlo Barberini confesso havere ricevuto in consegna li suddetti argenti fattimi consegnare da Sua

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

177

Eminenza per doverne rendere fedelissimo conto ad ogni istanza e requisizione dell’Eminenza Sua, et in fede in questo di 23 luglio 1674 Lorenzo falcone mano propria A di 26 febbraio 1676 Un Ritratto d’argento della Madonna di Loreto in cornice di pero tinta di nero alta palmi 2 1/3 Il suddetto ritratto fu mandato alla Madonna di Loreto. Come per ricevuta in computisteria Una crocetta d’argento alta palmi 1- da una parte Cristo dall’altra una Madonna dorata con diverse spargimenti per reliquie dentro una scatola coperta di taffeta rosso Due sgabelloni d’ebano Lionato, e nero per servitio delli due vasi grandi guarniti con 3 Ape d’argento, e 3 baccelli per ciascheduno A di 3 Maggio 1677 Un rinfrescatoio d’argento fatto à cassa con sue maniglie et arme sopra il coperchio con un’Ape davanti, e dietro dentro sua cassa di legno pesa libre 12, e oncie 9 Due vasetti tondi attaccati insieme con suo manico in mezzo per portare l’ampolline dell’olio, et Aceto, con li coperchi per dette ampolline pesano in tutto libre una oncie 10, e denari 11 d’argento f. 73r Argenti compri dall’Eredità della felice memoria dell’Eminentissimo Signor Cardinale Antonio Barberini li 19 ottobre 1671 Bacili Un Baciletto ottangolo liscio segnato n° 1de libre tre oncie 5 38:35 Un Boccale compagno segnato n° 4 di libre 1 oncie 11 denari 15 22:40 Un Bacile ovato da barba con orlo ad ottangolo segnato n° 7 di libre tre oncie 1:6 34:80 Un Boccale compagno segnato n° 10 di libre 1 oncie 7 denari 6 17:20 Un Bacile tondo bianco tondo con arme con il ° 5 di libre sei 67:50 Un Boccale compagno segnato n° 1 di libre due 30:80 Bugia Una Bugia con manico a balaustro di libre 8 7:30 Calamaro Dui Calamari con dui polverini, e dui pennaroli con sua cassa libre due oncie 10 denari 18 32:35 Campanello Un Campanello d’argento dorato con Arma del 5:75 Un campanello con sonaglie traforata di libre una oncie 9 denari 12 20:50 256:95 f. 73v Candelieri per Cappella Sei Candelieri d’argento con sua Croce, e piede con sua cassa di libre cinquanta oncie 10 62:07 Candelieri da Tavola Quattro candelieri da Tavola tondi con arme di libre otto oncie 8 denari 6 97:60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Dui Candelieri simile con arme, e con due triangoli di libre otto oncie 9 98:20 Un Candeliero piccolo da portare à mano con sue mollette di oncie 7 danari 18 6:40 Dui Smoccolatori, uno segnato n° 4 l’altro n° 6 di peso oncie 8 danari 12 7:75 Quattro candelieri à flambò dorati libre 8 oncie 5 danari 12 Cucchiari, e forchette e cortelli Diciotto cucchiari dorati Diciotto forchette dorate Diciotto cortelli con manichi dorati tutte le dette forchette,cucchiai e coltelli pesano libre otto oncie 4 denari 12 Due cucchiarone d’argento per trincera uno traforato, e l’altro sano f. 74r Focone Un foconcino piccolo con piede basso tornito segnato n° 3 di libre otto oncie 7 denari 12 96:80 Lampade Dui lampade fatte à cipolla con sue catenelle segnato n° 26 di libre cinque 56:25 Navicelle Una Navicella con Arma segnata n.1 libre cinque oncie 11 denari 21 Un’altra simile n° 2 Un’altra simile n° 3 Un’altra simile n° 4 Un’altra simile n° 5 Un’altra simile n°6 349:70 Piatti da Capponi Un Piatto segnato n° 3libre 2 oncie 1 Un altro simile n° 2° Un altro simile n° 11 Un altro simile n° 19 Un altro simile n 6 Un altro simile n 2 183:35 1906:70 f. 74v Piatti mezzi reali Un Piatto segnato n° 18 di peso libre tre oncie 11 Uno simile segnato n 19 Uno simile n. 17 Uno simile n. 20 Uno simile n. 21 Uno simile n. 22 Tondini Un Tondino segnato n° 150 libra una oncie 5 denari 18136 136 Seguono altri 20 tondini simili numerati 142, 97, 185, 91, 176, 136, 190, 160, 80, 80, 164, 168, 127, 161, 192, 96, 175, 198, 165, 114 di peso simile 2169:15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

179

f. 75r137 Sono n° 36 fanne libre 55:3:18 622:05 Paci Una Pace con figura di Nostro Signore et Apostoli di peso libra 1 oncie 1 denari 2 12:20 Una Pace di piastra con l’immagine del Salvatore di oncie 2 denari 18 2:50 Portasietta alla francese Una portasietta à balaustro, tonda fatta a rosa segnata n° 1 di libre una oncie 10 20:45 Una simile n° 2 di libra una oncie 10 20:45138 2846:80 f. 75v Profumiera Dui profumiere compagne una segnata n° 5 di libre sei, l’altra segnata n° 6 di libre cinque oncie 2 in tutto 128:40 Saliera Una saliera d’argento bianca in tre pezzi segnata 7 n° 2 di lire quattro oncie 1 denari 6 46:05 Scaldavivande Un scaldavivande piccolo di libre due oncie 3 denari 6 25:50 Scudelle da Minestra Due scudelle tutte dorate una segnata n° 4 e 7 di peso l’una, e l’altra libre cinque oncie 2 59:50 Una scudella tutta dorata per brodo di peso libra una oncie 12 12 3198:65 f. 76 Secchi d’Acqua Santa Un secchio d’acqua Santa con quattro Cherubini et altri lavori con suo aspersorio, e cassa di libre tre oncie 6 denari 21 40:15 Sottocoppe Due sottocoppe dorate con Arme segnate n° 2 e 3 di libre sette oncie 3 denari 15 87:45 Due sottocoppe bianche segnate n° 6, e oncie 8 55 Trinciere Una trinciera con manico d’argento et Api alle teste cioè cortelli cinque con manichi di argento, e cinque forchette similmente con manichi d’argento Una trinciera con manichi d’osso negro cioè cortelli dui, e forchette tre 3389:25 f. 76v Vaso d’Acqua Santa Un vaso d’acqua santa con quattro cherubini da tenere à capo à letto con figura di 137 Seguono altri 15 tondini simili numerati 143, 131, 118, 172, 123, 117, 76, 137, 141, 169, 183, 112, 155, 116, 145 di peso simile. 138 Seguono altre 4 portasiette simili numerate 3,4,5,6 di peso simile.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Nostro Signore e la Beatissima Vergine e due Angeli con fiaccole in mano di peso libre due oncie 3 25:40 Vasi di fiori Dui vasi di fiori fatti à […] di peso libre sei oncie 6 denari 4 74:80 Vasetti dorati Un vasetto dorato per acqua con lavori e mazzetto di fiori in loco del turaccio di libre una oncie 1 denari 18 Un vasetto simile come sopradi libra una oncie 1 denari 13 26 3515:45 Io infratto guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardina Carlo Barberini confesso haver ricevuto in consegna tutti li retroscritti Argenti fattimi consegnare dall’Eminenza Sua per doverne rendere fedelissimo conto ad ogni istanza e requisizione dell’Eminenza Sua, et in fede questo di 23 luglio 1674 Lorenzo falcone manu propria f. 77r Altri argenti compri com’apprresso dall’Eredità della felice memoria del Signor Cardinale Antonio Adi 17 Aprile 1674 Quattro Colonette a torciere d’argento bianco cioè una segnata n 3 di libre n° 34 L’altra n 4 di libre n 36 L’altra n 5 di libre n 29:7 L’altra n 6 di libre n 29:3 In tutto sono libre 128:10 1546 Una saliera d’argento dorata fatta à sepoltura per la quale ne fu data una in cambio all’eredità del Signor Cardina Antonio pesa la suddetta libre due oncie 9 33 Due Angelini di Rame dorato con dui Reliquiari in cima di valore 15 Adi primo Luglio 1674 Quattro candelieri a flambò d’argento dorato di peso libre Quattro calici d’ottone inargentato alla francese pagati ò rag.e di libre 8 l’uno con sua patena 32 Tre altri calici simili con patena 25 Un Bastone Pastorale d’argento dorato con impresa di api e gigli che si disfà in quattro pezzi di peso libre quattordici oncie 6 174 Una Croce d’argento dorato servita nella legazioni in quattro pezzi con sudette imprese di libre sedici oncie 3 195 2022 f. 77v Io infraddetto Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinal Carlo Barberini confesso havere ricevuto in consegna tutti li retroscritti Argenti fattimi consegnare dall’Eminenza sua per doverne rendere fedelissimo conto ad ogni istanza, e requisizione di Sua Eminenza, et in fede questo di 23 luglio 1674 Lorenzo falcone manu propria f. 78r Inventario dell’Argenti dell’Eredità della felice memoria dell’Eminentissimo Signor Cardinal Antonio Barberini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

181

che sono toccati di quarta parte all’Eminentissimo signor Cardinal Carlo Barberini Padrone Un Bacile d’argento dorato di Parigi segnato n° 1 con la favola di Apollo che ammazza il pitone à scudi 13 1/8 la libra pesa libre diciotto oncie 10 denari 12 246:50 Un Bacile segnato n° 2 d’argento dorato simile con la favola di Mercurio pesa libre diciotto oncie 4:12 241:60 Un Bacile d’argento simile segnato n° 4 con figure di una caccia a scudi 13 ¼ la libra pesa libre quindici oncie 5 205 Un Bacile d’argento simile segnato n° 6 con figura simile che rappresentano la vendemmia à scudo 13 la libra pesa libre dodici oncie 4 160:50 Un Bacile segnato n° 5 che forma una danza a scudi 13 di libre dodici oncie 6 162:50 Un Boccale d’argento dorato di Parigi dentro e fuori segnato n° 1 con la favola della morte di Adone a scudi 13 la libra pesa libre dodici oncie 4 163:31 Un altro Boccale segnato n° 2 d’argento nsimile con la favola di Diana a scudi 13l a libra, pesa libre 12 oncie 2 denari 12 158:65 Un altro Boccale segnato n° 4 d’argento simile à scudi 13 la libra, pesa libre dieci oncie 11 143 1481:06 f. 78v Un altro Boccale d’argento simile al suddetto segnato n° 10 con mostri marini et altro a scudi 13 la libra pesa libre quattro oncie 10 62:50 Un altro simile compagno segnato n° 11 pesa libre cinque 65 Una catinella d’argento dorato di Roma fatta à cocchiglia scannellata con un granchio attaccato ad una parte a scudi 12 la libra pesa libre dodici oncie 7 151 Un Boccale per detta cocchiglia d’argento dorato simile con mascherone alla bocca pesa libre otto oncie 5 denari 12 101:50 Fruttiere n° venti d’argento dorato di Parigi scannellate à godroni con l’arme nel mezzo due di esse più grandi a scudi 12 la libra pesano libre ottantatre oncie 7 1003 Dui saliere quadre d’argento dorato di Parigi segnate n° 5, e n° 6 sostenute da otto colonnette per ciascuna à scudi 12 la libra pesano libre sette oncie 8 92 Un paro di Capofochi d’argento bianco di Roma con quattro ferri pesano d’argento libre dodici oncie 3 134:67 Una Brocca di argento bianco di Roma intagliata nel corpo con il pizzo à mascherone et arma nel mezzo a scudi 12 la libra pesa libre undici oncie 9 141 Cappella Sei Candelieri d’argento lisci con sua Croce e piede a scudi 15 la libra pesano libre trenta oncie 7 denari 12 459:32 3691:05 Una Pace in prospettiva di rilievo dorata pesa libre una oncie 11 23 Una scatola dorata per ostia oncie otto 8 Una Bugia con sua catenella dorata di peso oncie 9 denari 12 9:50 Un Campanello piccolo dorato pesa oncie 5 5 Un Legio quadro dorato pesa libre otto oncie 6 102 Un Baciletto ottangolo storiato di libre quattro oncie 9 57 Un Boccale per detto di libre due oncie 4 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Baciletto segnato n° 14 di libre due oncie 1 denari 12 23:32 Un altro Baciletto segnato n° 13 di libre 1 oncie 1 13 Due Vasettini dorati per vino, et acqua di peso oncie 11 denari 12 11:50 Un Campanello storiato con figura in cima pesa libre una oncie 11 23 Un Calice dorato alla francese segnato n° 2 pesa libre due oncie 7 denari 12 31:50 Una Pisside dorata segnata n° 1 25 Una Crocetta pettorale con suo cordoncino d’oro 5 4057:92 Un’ovato, o sia ornamento di Rame dorato con l’Assunta in mezzo di piastra d’argento e cherubino et angeli à torno, e fregio di lapislazzaro stimato scudi 70 4125:92 f. 79v Io infraddetto Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinal Carlo Barberini confesso havere ricevuto in consegna tutti li retroscritti Argenti fattimi consegnare dall’Eminenza sua per doverne rendere fedelissimo conto ad ogni istanza, e requisizione di Sua Eminenza, et in fede questo di 23 luglio 1674 Lorenzo falconi manu propria f. 80r Ristretto del prezzo di tutti l’argenti dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Padrone Inventario primo d’Argenti 3325:57 Inventario Argenti Novi 7623:22 Argenti compri dall’Eredità del cardinale Antonio 3515:45 Altri argenti compri da detta eredità 2022 Portine avuta da Sua Eminenza dell’Argenteria dell’Eredità Sua 4127:92 Sono in tutto 20614:12 N° 4 flambo 99 20713:12 f. 81r 139 Argenti comprati in Urbino, e consegnati a me infrascritto dal Sig. D. Girolamo Gianini per aggiungerli all’inventario della Guardarobba di Sua Eminenza Padrone li 25 Giugno 1680 Due Peparole dorate coll’Arma di Monsignore Santori n° 2 Due Peparole, o zuccariera più grandi dorate con arme come sopra 2 Doi Ampolline d’argento dorate con manichi, e coperchi con arme suddetta 2 Una saliera dorata con un triangolo, e statuetta sopra con arme suddetta 1 Una sottocoppa dorata con arme suddetta 2 Pesano in tutto libre undici, oncie una denari doi tutte 11.1.2 Un Boccale d’argento, la metà lavorato con fogliami, e la metà liscio con un Masca139 Si tratta di un foglio doppio a parte con carta 81 e 82 di cui solo la 81 scritta- l’intestazione è: Ricevuta dell’argenti dorati comprati alla legazione di Urbino, e notati nell’inventario dell’altri argenti N° 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

183

rone, et una testa in cima del manico, pesa libre doi, oncie cinque Un Acqua Santa argento dorato con una gloria con il Padre eterno, e sopra santi, Angeli, cherubini, la Beata Vergine, con San Giuseppe in piedi, guarnita attorno con n° 18 pietre diversi colori quadrucci in metallo n° tre per segno dell’anni, mesi e giorni guarniti attorno con n° venti turchine, et altre pietre vari colori, e dietro una bacchettina d’argento con tre tocchetti d’argento, che si girano, posta detta acqua Santa dentro sua Scatola coperta di corame rosso stampata con oro, pesa libre doi oncie cinque Io Lorenzo falconi hò ricevuto dal Signor Girolamo Gianini li sudetti argenti, et in fede questo di et anno suddetto Fascicolo K f. 106r Eminentissimo cardinal Carlo Barberini Nota degl’Argenti e mobili dell’Eminenza Sua comprati dal Signor Principe Don Urbano Barberini dall’Anno 1686 à tutto l’Anno 1691 f. 108r Havendo scudi 10756.53 moneta per prezzo li libre 868.01.06 argenti diversi sottoscritti venduti à Sua Eminenza Padrone alli seguenti prezzi, li medesimi disimpegnati dall’Eminenza Sua dal Sacro Monte di Pietà dell’imprestito di Roma in diversi tempi nel cad.e anno stimati da Archangelo Fioravanti Argenti lisci dorati à scudi 12 la libra libre 416 12 scudi 4992:50 Argenti historiati e lavorati à scudi 12 la libra libre 408:08.06 scudi 5312.93 Due vasi grandi d’argento con manichi, e sua boccaglia à scudi 10.40 la libra libre 43.04.12. scudi 451.10 f. 110 1690 a di 20 agosto scudi 792:30 di un bacile d’argento dorato, cisellato, con varie testine di cherubini, con suo boccale à forma di cavallo, con huomo di peso libre 41.09 a scudi 12 la libra e scudi 291:30 prezzo di due canestre d’argento dorate di peso libre 25.04 à scudi 11:50 la libra 292.30 e di 30 detto scdui 1743:25 moneta prezzo dei sottoscritti argenti à scudi 11 la libra 1743.25 due colonnette d’argento di peso libre 72 scudi 792 due bacili d’argento bianco rabescati di libre 13.03 scudi 145.75 tre bacili d’argento di peso libre 9.07 scudi 105.50 un calice d’oro tempestato di gioie scudi 500 Fascicolo M f. 126r Eminentissimo cardinal CarloBarberini Note diverse degli Argenti propri venduti da sua Eminenza e di quelli dorati, et istoriati comparati dal Signor Principe Urbano Barberini, e di atri disimpegnati dal Monte di Pietà di Roma f. 159v Conto dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini per li Argenti presi da Sua Eminenza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 159v Una Cassetta da Campagna con Argenti dorati140 Adi 22 Gennaro 1686 6 Piatti da Cappone 12 10 12 6 altri simili 12 11 9 tondini 11 3 12 9 altri tondi 11 2 Baciletta, e boccaletto sottocoppa due boccie et un bicchiero 4 11 12 Scaldavivande, calamaro, e polverino, saliera, peparola e zuccheriera, e due boccaletto per olio e aceto 7 3 12 due candelieri, una tazza da brodo con coperchio, et una da bere, smoccolatore, salierino, una scatolino, campanello, cucchiarino 4 11 12 due posate 10 f. 160r sei piatti mezzi reali tutti dorati con arme di Casa Angelo e Corona 26 08 12 sei piatti da Cappone tutti dorati con arme come sopra 18 09 ventiquattro altri piatti come sopra senz’arme 80 11 09 sei piatti da carne tutti dorati con arme di casa corona ed angelo 13 03 settantasei tondi dorati compagni come sopra sei scudelle dorate 93 02 09 sei scodelle dorate 7 07 15 due piatti ovati tutti dorati 10 04 Due placche d’argento, et historiate 24 03 Una Panettiera dorata 5 12 Sei Flambò d’argento dorate 34 01 A di 20 Gennaio 1686 pesati li dicontro piatti dal Signor Archangelo Fioravanti in Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo141 24 piatti da Cappone 6 Piatti Reali 6 Piatti mezzi Reali 6 Piatti da Carne 2 Piatti ovati 6 scudelle 76 Tondi una Panattiera 6 Flamme 2 Placche una cassetta da campagna sei Chiccare d’argento f. 160v A di 6 Gennaio 1686 Una fruttiera tutta dorata, et historiata, con arme della casa e cappello n.1 Un’altra simile n. 2 Un bacile dorato con arme del Signor Cardinale Barberino n. 4 140 una panattiera, sei flambò, due Placche, e sei chiccare da cioccolata di pesi in tutto libre 389 da una descrizione a c. 167 r. 141 Abbrevio l’elenco accorpando gli oggetti uguali.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

185

Un bacile dorato historiato con arme come sopra, intagliata di sotto Un bacile dorato cisellato con uccelli, con arma del Signor Cardinale Antonio riportata n. 5 Un bacile liscio dorato, con arme di casa n. 18 Un bacile bianco lavorato, con arme del Signor Principe Taddeo n. 2 Una fruttiera tutta historiata, e dorata, con sua custodia di Corame rosso A di 18 Detto Un bacile dorato n. 5 Una baciletta ovata, e dorata n. 12 Una baciletta ovata, e dorata, con arme del Signor Cardinale Barberini n. 11 Una baciletta à ottangolo dorata n. 17 Un’altra simile come sopra n. 18 Una bacile tondo tutto dorato n. 1 Un bacile tondo liscio tutto dorato n. 8 Un bacile tondo liscio dorato n. 14 Un altro simile come sopra n. 15 Un bacile lavorato, e dorato con arme del Signor Cardinale Antonio n. 3 A di 5 Febraro Un vaso grande d’argento lavorato da capo, e da piedi con suoi manichi, con serene n. 8 Un altro simile come sopra n. 9 f. 161r A di 5 febbraro Un bacile tutto dorato, et historiato di basso rilievo con Arma del Signor Cardinal Barberino n. 3 A di 28 Detto Un Boccale, historiato tutto dorato con manico con puttino, e Cavallo n. 3 altri simile n. 5, 3,4, Un boccale a spicchi tutto dorato Il detto boccale, è il medesimo che và nella Catinella à spicchi, che stà dentro alla custodia di Corame Un Boccale tutto dorato, et historiato con coperchio con il becco à testa d’Animale, e nel manico un Puttino n. 1 Un boccaletto dorato con coperchio historiato, per becco hà una testa d’animale n. 12 Un boccale dorato, et historiato con suo coperchio con un lioncino in cima con becco à testa di Animale n. 12 Un boccale d’argento bianco Cisellato, con Arma di Casa, e Colonna n. 2 Un boccale dorato cisellato n. 8 Un boccale tutto dorato historiato, con testine d’Angeli Un altro boccale dorato Cisellato, con alcune testine donato dalla Comunità di Monte Rotondo nel 1627 n. 9 Un altro boccale dorato cisellato, ci manca il pometto al coperchio n. 17 f. 161v un boccale tutto dorato, et historiato n. 9 Un boccale liscio dorato con arma del Signor Cardinale Barberino n. 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un boccale bianco tutto Cisellato n. 1 Un Calice d’argento con la passione, e sua patena Una Catinella tutta dorata, à quattro Angeli a piedi A di 13 Aprile Un boccale d’argento dorato in ottangolo con suo coperchio n. 14 Un altro simile come sopra n. 15 Un boccale dorato con arma del Signor Cardinale Barberino n. 6 Un altro simile con arma di Casa con Angelo fatta à puttini n. 8 Un boccale grande historiato d’argento dorato con mascherone al pizzo con suo manico con puttino senz’arme n. 6 Un altro simile come al n. 7 Un boccaletto dorato ovato a spicchi tutto lavorato con suo coperchio con arma del Signor Cardinale Antonio n. 16 Un braccio d’argento dorato con suo ornamento cisellato con cherubini, e [Flammo] in mano da metter torcia, con Arme forestiera con lo spirito santo n. 2 A di 14 Aprile Una Fruttiera con piede tutta dorata, et historiata f. 162r A di 14 Maggio Una fruttiera con piede tutta dorata, et historiata altre tre simili come sopra A di 31 Detto Una fruttiera con piede tutta dorata, et historiata 7 06 altre tre simili come sopra Due candelieri a spicchi con suoi triangoli, levati dalla Guardarobba 17 A di 6 Agosto Per una navicella dorata con coperchio 17 06 Boccale dorato, con coperchio 1 10 12 Altro boccale A di 7 Detto Per un bacile dorato di peso 5 10 Un altro bacile simile più grande 10 11 Un bacile bianco di peso 06 07 A di 30 Detto Per un braccio d’argento di 9 Io Infraddetto ho ricevuto in consegna li sopradetti argenti in Guardarobba li 13 maggio 1687 Io Girolamo Giannini mano propria f. 162v Eminentissimo Cardinal Carlo Barberini per conto dell’argenti comprati dall’Eminentissimo Signor Don Urbano Principe di Palestrina suo Nepote alli sottoscritti prezzi, ripesati e stimati da Archangelo Fioravanti Perito comunemente eletto, e sono li medesimi agenti disimpegnati al Sacro Monte della Pietà dell’imprestito in diversi tempi, con diverse somme come nelli dicontro pagamenti deve dare scudi 4992.50 moneta per il prezzo di libre 4166 per i 12 argenti lisci dorati, compresovi […] bianchi lavorati, cioè due candelieri à spicchi con suoi triangoli, sei Chiccare da cioccolata, et un Calice historiato rappresentante li misterij della Passione,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

187

valutati à ragione di scudi 12 la libra, li medesimi descritti nel retroscritto conto libre 416-12,4992.50 Segue elenco sommario il medesimo delle pagine precedenti f. 163v Eminentissimo Cardinale Carlo Barberini per conto di altri argenti comprati dall’Eccellentissimo Signor Urbano Barberini Principe di Palestrina suo Nepote, li medesimi disimpegnati dal Sacro Monte della Pietà dell’imprestito sotto li 24 Aprile 1687, consegnati à Girolamo Giannini guardarobba di Sua Eccellenza dell’appresso qualità e peso cioè Una Saliera quadra d’argento dorata, et Historiata n° 3 Un bicchiero con il suo coperchio d’argento tutto historiato d’armati a guerra Un Bicchiero con il suo coperchio, tutto dorato, et historiato con un pomo in cima n° 2 Un altro simile come sopra n° 3 In bicchiero con il suo coperchio, tutto dorato et historiato con una figura in cima n° 4 Un altro simile come sopra n° 5 Un braccio dorato da tener torcia n° 3 Un altro simile come sopra n° 4 f. 164r Havuto a di 29 Aprile scudi 501.42 pagati al Principe di Palestrina, con mandato n° 96 in conto del prezzo delli dicontro Argenti, li medesimi erogati, cioè scudi 450 per il disimpegno dell’istessi Argenti dal Sacro Monte della Pietà dell’Imprestito, e scudi 51.42 […] a tutto li 28 Aprile 1687 f. 167r Nota delli oggetti esistenti in Guardarobba del Signor Principe delli disimpegnati dalla Pietà di Roma dell’eredità della felice memoria del Signor Principe di Palestrina messi in più volte alla medesima proporzione del valore, ch’erano in pegno in detto monte cioè p.10 di ciascheduna libra a tutto li 21 aprile 1686 Piattaria dorata diversa con servizio dorato da campagna con una panattaria, sei flambò, due placche, sei chiccare da cioccolata di peso in tutto 383 scudi 3894:50 Due barili ad uso di piatti reali segnati 14 e 15 libre 18.5 12 scudi 186 Due boccaloni lisci fatti alla romana dorati con arme del cardinal Barberini uno segnato 5 e l’altro 6 di peso libre 1 Scudi 77 Due altri boccaloni in ottangolo con suoi coperchi con pometti in cima e mascheroni con serpi in testa segnati 6 e 7 libre 15. 2 .12. scudi 160 Due fruttiere dorate cisellate con due cacce, e piede con quattro figurine sotto il piede segnate 1 e 2 libre 17. 6 scudi 175 Un’altra fruttiera segnata 4 libre 7.6 scudi 75 Un bacile con suo boccale dorato e cisellato con diversi mostri marini e frutti con arme del signor cardinal Antonio segnato 8 libre 16 (9) scudi 88 Due candelieri a spicchio con [….] triangoli havuti dalla guardarobba a libre [17] scudi 170 Un bacile con suo boccale ovato, dorato, e cisellato con due figure di donna, con

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

picche et archi in mano con putti e trofei et arma di casa Barberini e Colonna segnata n. 1 libre 10.3.12. scudi 112 Un altro baciletto simile con suo boccale dorato e cisellato con due puttini et aquila et arme del cardinale Antonio segnato n. 11 di libre sette 1 scudi 70 f. 167v un boccale simile ovato dorato e cisellato a spicchi con arme predetta segnato n. 16 libre 4 6 2 scudi 45 un bacile historiato, dorato con arme del signor cardinal barberini senza boccale segnato n 8 libre 7 9 1 scudi 77 due baciletti in ottangolo dorati uno segnato n. 17 e l’altro 18 libre 6 5 scdui 85 un boccaletto compagno dorato segnato 17 libre 2 scudi 20 due boccali dorati e cisellati uno con l’iscrizione sotto che dice donato dalla comunità di Monterotondo segnato 9 libre 10 scudi 100 un bacile con suo boccale dorato e cisellato con due mostri, e figure con arme del signor cardinal Antonio segnato 5 libre 20 scudi 200 un altro bacile con suo boccale dorato e cisellato con mostri marini e conchiglie, e cherubini con arme sudetta segnato 5 libre 12 10 scudi 130 un bacile historiato dorato cò suo boccale cisellato con diverse cacce di animali con arme del cardinale della casa segnato 3 libre 23 scudi 203 un bacile con suo boccaletto bianco mezzo, rabescato segnato n 2 libre 8 9 18 scudi 89 due vasi grandi di argento con suoi coperchi seganti 8 e 9 libre 43 7 scudi 435 un calice con sua patena d’argento rappresentante la passione di libre 5 7 scudi 75 f. 168r una catinella con suo boccale dorato fatta à 4 corpi libre 7 6 scudi 75 un bacile con suo boccale liscio dorato con arme del D. Carlo Barberini compagno della sudetta dorata segnato n 8 10 14 scudi 100 Due boccaloni dorati, et historiati uno segnato n 5 libre 9 2 e uno segnato 3 libre 11. 4 scudi 205 Un baciletto dorato con flambé segnato n 2 libre 8 3 scudi 66 Un braccio dorato con flambé in mano segnato 2 libre 8. 3 scudi 83 Un boccale lungo di argento bianco rabescato segnato 1 libre 5 12 scudi 50 A di 14 maggio Fruttiera con piede libre 7 4 scudi 75 Altra simile 7.6 scudi 78 Altra simile 7 6 scudi 76 Altra simile 6 4 scudi 76 A di 31 detto un’altra fruttiera 7 6 scudi 76 Altre tre simili stesso peso stesso prezzo Fascicolo N f. 182r Nota delli Argenti dell’Eredità della Signora Principessa Donna Anna Colonna toccati à Sua Eminenza Tre canestre d’argento dorato due panattiere e un tondino liscio cinque fruttiere d’argento historiate libre 20 once 7 a scudi 15 la libra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

189

Argenti lavorati diversi Argenti diversi pesano libre cinquantatre once sei denari 12 piatti et altro pesano Argenti diversi dorati lisci Una pace d’argento

ARCH. BARB., COMP., 345 Nel 1692 il cardinale Carlo fece redigere un inventario di tutti i suoi beni conservati nel palazzo alle Quattro Fontane. L’inventario venne compilato dai suoi due guardarobieri: Girolamo Giannini, curatore della guardarobba spettante all’eredità del Signor Cardinale Francesco Barberini, e Decano del sacro Collegio, e Carlo Antonio Maganini. L’inventario, che descrive gli oggetti dislocati nel palazzo stanza per stanza, è stato trascritto, per quanto riguarda gli arazzi e i dipinti, da M. Aronberg Lavin (cfr. LAVIN, Seventeenth-century, cit., pp. 427-455). L’inventario qui trascritto riguarda solo i beni custoditi nella guardaroba, fu redatto nello stesso anno di quello generale di tutti i beni conservati in casa, e venne terminato nel 1704, anno della morte del cardinale Carlo. L’inventario della guardaroba fu iniziato da Girolamo Giannini, che dichiara di aver ricevuto tutto quanto trascritto dal maestro di casa del cardinale Carlo, Mario Canini, e viene terminato da Carlo Antonio Maganini. L’inventario, redatto in maniera molto ordinata, è preceduto da un bel frontespizio disegnato a matita acquerellato in grigio con lo stemma cardinalizio e il cartiglio con l’iscrizione. (Fig. 5) f.1 Inventario della Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini 1692 f. 1 Argenti Bianchi Una acqua Santa di argento con figure intagliate della Santissima Annunziata, di San Francesco e San Antonio con arme della Casa Barberina segnata n° 6 [...] libre 8 Un’altra toccata d’oro con una nicchia in mezzo, et armi sotto il coperchio di libre 1:2:2 Un’altra con figure di Nostro Signore, La Beatissima Vergine con due Angioli con fiaccole in mano di libre 2:3 Un’altra d’argento dorata con una gloria dove è scolpito il Padre Eterno, con lo Spirito Santo, Angeli, Cherubini, e la Beatissima Vergine, con varie pietre attorno in n° 10 : 18 di diversi colori con sua Cassa di Corame dorata Un’altra fatta à secchio à quattro corpi lavorati à fogliami con suo aspersorio con armi della Casa libre 1:6 Un’altra fatta à secchio alla francese con quattro cherubini, et altri lavori con suo aspersorio, entro sua cassa di corame negro. Con arme del Signor Cardinale Antonio di libre 3:6:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 2 Bacili d’argento Bianco, e Bocali Un Bacile ovato da barba con orlo ottangolo segnato n° 7 libre 3:1:6 Boccale compagno segnato n° 10 di libre 1:7:6 Una baciletto, ò catinella per sputarolo libre 1:1 Un Bacile tondo con arma Barberina, e Colonna di libre 3:8:21 Boccale Compagno con mascherone di libre 2:12 Un Bacile à conchiglia Un Boccale compagno fatto à Lumaca di libre 1:9 Un Boccale da Barba con arme di Sua Eminenza di libre 3:12:12 Un altro Boccale mezzo rabescato e cesellato con arme della Casa Barberina e Colonna con Lettere Prenistinorum Principi segnato n° 2 [...] libre 5:5 Boccale compagno segnato n° 1 [...] libre 5 12 Un Bacile cisellato con mascherone segnato n° 1 con armi della Casa libre 6:7 Boccale compagno segnato n° 1 Due Bacili cisellati con diversi animali, et armi della Casa e Corona uno segnato n° 26 libre 7:12, l’altro segnato n° 27 libre 6:7:12 Due Boccali compagni con suo coperchio uno segnato n° 26 libre 3:2:12, l’altro segnato n° 27 libre 3:2:12 Un altro Boccale alla Romana scompagno mezzo gisellato libre 3:3:3 Un altro boccale la metà lavorato con fogliami con testa in cima al manico di libre 4:3 Quattro Bacili ovati fatti à spicchio scannellati con armi di Sua Eminenza Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 2v in mezzo segnato com’appresso, cioè Primo di libre 5:3 2° di libre 5:3 3° di libre 5:2 4° di libre 5:3 Quattro Boccali compagno simili di libre 2:2 Bacili n° sei à navicella con arme del Signor Cardinal Antonio di peso come appresso, cioè primo libre 6 2° di libre 6 3° di lire 4:4:12 4° di libre 5 5° di lire 4:5 6° di libre 5:12 Girolamo Gianini Un boccale d’argento liscio con armi di Sua Eminenza di peso libre 3 Un Bacile di argento di Carlino con rabeschi di fogliami, putti, e Tritoni con arme di Sua Eminenza di peso libre 3:11 Un altro Bacile ò catinella da lavar le mani col orlo cisellato con armi di Sua Eminenza di libre 4:9:9 Due Bacili grandi Istoriati, e cisellati con diverse battaglie e trionfi, uno di libre 24:2, l’altro di libre 24:10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

191

Due Boccali compagni compresi nel peso del sudetto Bacile ad ognuno il suo Un Bacile istoriato con 4 baccanali di putti, in mezzo l’arme di Sua Eminenza cisellata segnato n° 3 di libre 4:5 Carlo Antonio Maganini f. 3r Un boccaletto basso a tre corpi con suo manico à cartella scompagno di libre 1:9:6 Un boccaletto à cochiglia, con sole tre api, e due rami di lauro per manico con suo piede cisellato segnato n° 1 di libre 2:10 Carlo Antonio Maganini f. 4r Bugie d’argento Una Bugia con manico à balaustro con sua molletta dentro il manico di libre 8 Un’altra con smoccolatore, e catenella con arme di Sua Eminenza Padrona libre 5:12 Un’altra bugia che sta in Subiaco Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 4v Brocche d’argento Un Broccone con suo coperchio e catinella con manico che posa sopra due teste di putti di libre 42:10:6 Girolamo Gianini Una Brocca con suo coperchio attaccato con catenella con mascheroni, et armi di libre 14 Girolamo Gianini Una Brocchetta fatta à oliva con manico di gettido, con arme di sua Eminenza libre 2:9:18 Un’altra dell’istessa grandezza con cherubino sotto la boccaglia di libre 3:3 Ambedue le sudette brochette senza coperchio, ma solo con un anelletto sul manico per ciascuna Carlo Antonio Maganini f. 5r Candelieri d’Argento Dodici candelieri da Tavola alla Romana Un Candeliere tondo alla spagnola n° 1 con Arme della Casa libre 11 Un Candelierino grande fatto à spicchio, scanellati con sei Triangoli di getido con una palla in mezzo con tre api, e un’aquila in cima di peso come appresso cioè Due Candelieri detti con sui triangoli di libre 16:4 Due altri con suoi triangoli di libre 16:7 Due altri come sopra di libre 17 Candelieri d’altare n° sei con sua Croce, e piede e con sue boccaglie di stagno, e padelletta di Latta di peso libre 55:10 Detti altri n° quattro con sue croci e piede con armi del Signor Cardinal Barberini di peso libre 34: 3:2 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 5v Due Candelieri d’argento grandi a spicchio segnato con apetta nel corpo uno di libre 47 l’altro libre 4:12 Un altro candeliere liscio da tavola libre 2:1 Quattro candelieri fatti a modo di bugia, con suo balaustro e padellina quadra con armi di Sua Eminenza uno segnato n° 41, l’altro 43, l’altro 44 l’altro 46 tutti di libre 9 Dua altri candelieri grandi à spicchio storti di peso libre 10 Carlo Antonio Maganini f. 6r Calamari d’argento Un calamaro basso con suo coperchio, polverino, e pennarolo compagno di libre 1:1 Un altro tondo liscio, e polverino compagno di libre 8 Dua altri calamari con due polverini, e due pennaroli, e sopradetti calamari i suoi coperchini con tre api dorate con sue, casse di corame rosso dorati libre 2:11:9 Cinque altri calamari, con suoi polverini compagni con armi di Sua Eminenza di peso Girolamo Gianini Un altro calamaro, e polverino d’argento di peso libre 10 Due scatolettini coperti d’argento sopra viluto negro per nettar penne Carlo Antonio Maganini f. 6v Cantinette d’argento Una Cantinetta fatta à cassetta con sue maniglie et armi sopra il coperchio del Signor Cardinale Carlo di libre 12:9:5 Girolamo Gianini Una cantinetta piccola con suo coperchio con maniglietta in cima con armi di Sua Eminenza libre 12:11:18 Carlo Antonio Maganini f. 7r Campanelli d’argento Un campanello liscio con arme Un altro fatto a timpano traforato con suoi sonagli di libre 1:9:12 Un altro con armi libre 8 Un altro simile libre 8:12 Un altro lavorato con intagli, et armi del Signor Cardinal Antonio libre 1:4:6 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 7v Colarini da cani, e chiodetti d’argento Un colarino con dieci sonagli, sua attaccaglia, e fibbia di Argento con cordoni di seta cremisina, e nappettina di argento Chiodetti d’argento con le teste fatte con api n° ottantasei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

193

Girolamo Giannino Carlo Antonio Maganini f. 8r Calici d’argento Quattro calici d’argento con sue patene dorate, uno dè quali consacrato per donare, esistenti in guardarobba Due altri consegnati, uno per la cappella à pian terreno, e l’altro per la cappella d’inverno Tre altri simili uno per S. Sebastianello l’altro per la cappella alla Villa di San Pancrazio, e l’altro per la Cappella de Bastioni Girolamo Gianini A di 31 : marzo 1704 Si aggiungono altri due calici esistenti in guardarobba delli donati ogn’anno alla chiesa di San Bastiano in campo Vaccino dal Popolo Romano E più tre altri calici delli donati ogni anno alla sudetta chiesa di di S. Bastianello dal Popolo Romano Li dicontro calici, due ne sono stati venduti per scudi cinquanta, e fattone il deposito dal Signor Turchi Esattore in conto del Baiulivato, e l’altro consegnato al sagrestano di San Bastianello d’ordine di Sua Eminenza, e con ricevuta assieme di altre suppellettili esistenti in Computisteria sotto la data 16: maggio 1704 Un altro calice mandato dal Signor Don Giacomo Botti per la chiesa di San Leonardo di Reggio come per ricevuta del Signor Berni primo novembre 1704 Carlo Antonio Maganini f. 8v Croci d’argento et ottone dorato Un crocifisso d’argento, con croce, e piede d’ebano negro alta palmi 4 Un’altra Croce d’ebano negro con Cristo dipinto da Andrea Sacchi; con attaccaglia, et anello d’argento. Un’altra di ottone dorato con diverse immagini in fondo di Zegrino di grandezza (1/2) palmo Un’altra di ottone grande più di mezzo palmo Girolamo Gianini Un altro crocifissetto d’argento in Croce nera di mezzo palmo con cappio rosso Donato da Sua Eminenza al Padre Francesco della Croce carmelitano Scalzo, e mandato à Napoli dal Signor Don Lorenzo Alberti Un’altra Croce di […] di mezzo palmo d’ottone Carlo Antonio Maganini f. 9r Capi fochi d’argento Un paro di capifochi d’argento di Roma con quattro ferri da foco libre 12: 3 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 10r Foconi d’argento Un focone grande con manichi grandi, et api sopra, e maniglie fatte a ciambella tonde di peso libre 176:9:18 Padella d’argento per focone libre 20:2:6 Una Pallettina d’argento con sua catenella di libre 1:1:18 Una padellina di rame con 4 cartocci argentata serve per focone Un focone piccolo ovato con due mascheroncini e manigliette per braciere di ferro per detto focone libre 27:4 Un focone a spicchi con 4 zampe di leone d’argento, che si ebbe dalla compra della Vigna di Monsignor Gabrielli di libre 39:20 Un altro focone col corpo liscio, e 4 zampe di Leone con due manichi di getido, e mascheroni di Donna con armi nel corpo di libre 85: 3 Girolamo Gianini Un focone fatto à canestra ovato con manichi lisci senza armi di peso libre 30:5 Un altro antico fatto in ottangolo traforato con otto pomi sopra, et otto cipolle per base di peso con anima di ferro in tutto libre 62 Questo focone fu venduto al Signor de martinis argentiere; ma furono salvate le due maniglie; che si sono messe la focone piccolo ovato Girolamo Gianini Tre palette d’argento con sue catenelle, et armi di Sua Eminenza f. 10v simili à quelli di sopra, una libre 1:4:3 l’altra libre 10:18 l’altra libre 10:9 Carlo Antonio Maganini Fruttiere d’argento Una fruttiera senza piedi tutta cisellata con puttini, e rabeschi di libre 3:6 Piedi di detta avuto dal monte segnato n° 3 libre 1:3 Carlo Antonio Maganini Fiori d’argento Quattro rami di fiori d’argento di un palmo di grandezza l’uno, entro sue cassette foderate di taffetà incarnato Carlo Antonio Maganini f. 11r Guantiere d’argento Una Guantiera d’argento Traforata di peso libre 2:3 Un’altra lavorata con putti, et altro di libre 4:9 Un’altra simile di libre 4:10 Un’altra ovata con una battaglia in mezzo con sua scatola di corame di libre 5:5 Un’altra istoriata piccola con delfini libre 1:3 Girolamo Gianini Un’altra di filigrana, fatta à schifo quadra di libre 2:1:12 Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

195

f. 12r Legino d’argento Un legino d’argento on quattro Angeli per piedi, e catenella cisellata d’avanti e sopra l’arme di Sua Eminenza Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 12v Lampadari d’argento Due lampadari fatti à cipolla con sue catenelle una segnata n° 26, e l’altra n° 25 ambedue di peso in tutto libre 5 Girolamo Gianini Una Lampada grande con San Sebastiano, et arme del Signor Cardinale Barberino di peso libre 5 Carlo Antonio Maganini Lumi da olio d’argento Una Lucerna da olio da 4 lumi con piede à ottangolo, con suo balaustro, asta, e paralume, con quattro catenelle, che tengano smoccolatori, smorzalume forbicette, e puntarolo con un’apetta al saliscendi di libre 12:6 Carlo Antonio Maganini f. 14r Orologio Un orologio à polvere con cinque balaustri di argento con sua cassa di Zegrino Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 14v Profumiere d’argento Una Profumiera grande à ottangolo con api sopra i manichi di libre 18:5:6 Un’altra profumiera fatta à due corpi ovati con maschere di Donna per manichi con sole in cima, e Zampe di Leone sotto libre 14:1.9 Girolamo Gianini Un’altra profumiera fatta à urna, con due manichi traforati, e suo coperchio con un ape in cima di peso libre 9:3 Girolamo Gianini Un fondo di profumiera ovata tutta cisellata di figure, che formano baccanali, con piede e rapresentante cerqua, e ghiande con due aquile coronate sopra i manichi segnata n° 3 di libre 10:11 Un altro simile come sopra con quattro Draghi per piede, e sopra i manichi due sirene segnata n° 1 di libre 10:2 Una profumiera fatta a cucumo con manichi fatti à fronde di lauro col suo coperchio di libre 9:1 Un’altra à forma di Cucumo con boccaglia traforata di libre 1:5 Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 15r Paci d’argento Una pace con crocetta in cima, et armi dietro di Sua Eminenza con figura di Nostro Signore et Apostoli di libre 1:1:2 Una Pace di Piastra coll’Immagine del Salvatore alli Bastioni di libre 2:18 Un’altra con l’effige della Pietà in Subiaco libre 8:23 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Palottiera Una palottiera di argento per serva della saponetta per la barba di libre 4 f. 15v Parafumi d’argento Un Parafumo con sua catenella di peso libre 2:6:15 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 16r Posate d’argento Due posate ch’erano dorate con arme di Sua Eminenza con due cortelli con manichi d’argento Posate n° quattordici coll’arme con Berrettone della Prefettura con cortelli con manico di osso bianco Girolamo Gianini N° quattordici cortelli con manichi di argento à ottangolo, con apetta intagliati per segno, che servono per le sudette 14 posate coll’arme della Prefettura Dodici posate, cioè Cucchiari, forchette e cortelli con manichi d’argento segnati tutti i sudetti pezzi con un ape, e per dette posate vi è una cassetta di vacchetta rossa con tiratori Un cucchiarino con api alla testa di libre 15 Carlo Antonio Maganini f. 17r Piatteria d’argento Piatti da minestra con armi del Signor Cardinale Barberini n° sei, segnati come appresso primo n 501:50 2° n° 53 libre 1:4:15 3° n° 53 libre 1:4:18 4 n° 88 di libre 1:4:15 5 n° 47 libre 1:5 6 n° 51 libre 1:4:12 Girolamo Gianini Detti fatti di nuovo da Sua Eminenza Li 16 marzo 1694: n° Quattro n° 7 libre 1:7:2 n° 8 libre 1:7:2 n° 9 libre 1:7:8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

197

n° 10 libre 1:7:9 Carlo Antonio Maganini Piatti da carne con armi sudette n° sei segnato come appresso Prmo n 4 libre 2 :1 2 n° 5 libre 2 :18 3 n° 7 libre 2 :1 4 n° 13 libre 2 :12 5 n° 15 libre 2 :1 6 n°18 libre 1 :11 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Piatti da Cappone Detti n° otto segnati n 1 8 di libre 3:4 Carlo Antonio Maganini f. 17v Piatti Reali con armi del Signor cardinal Barberini n° sei segnate come appresso 1,2,6,8,9,10 di libre 7 ca Girolamo Gianini Due altri piatti Reali, uno libre 6:5:3 l’altro libre 6:3:15 Li dicontro due partiti furono dati al martini in scomputo d’altri piatti fatti di nuovo, e descritti di nuovo Girolamo Gianini N° sei altri simili con falda più grande et armi sudette e segnati come appresso 1-6 libre 6:4:12 N° sei più grandi con armi sudette e festoni di lauro attorno segnati come appresso 1-6 libre 8:6:10 ca Carlo Antonio Maganini f. 18r Piatti o Tondini d’argento Detti n° trentasei con armi del signor Cardinal Antonio, e segnati col marco BC, contrassegnati come appresso 150, 142, 95, 185; 991; 176, 136; 190; 160, 80, 88, 164, 125, 121, 168, 177, 96, 175, 198, 165, 144 143, 131, 118, 172, 123, 115, 76, 137, 141, 169, 183, 112, 155, 116, 145 di libre 1:6 ca Un altro piatto, di servitio per la cappella segnato n° 128 libre 1:1 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 18v Tondini fatti di nuovo da Sua Eminenza Padrone Li 6 marzo 1694: n° sedici con armi, e cifra BC n° 1-25 libre 1:6 circa Carlo Antonio Maganini Girolamo Gianini f. 20r Piatti Mezzi Reali Detti n° sei con armi del Signor Cardinal Carlo Barberini, e segnati come appresso n° 1. 6 libre 5 ca Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 20v Peparole Due peparole d’argento con armi di Sua Eminenza una segnata n° 2 col peso di ambedue in libre 10:6 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Placche d’argento Due pezzi di placche cioè, un pezzo di conchiglia, la boccaglia e padellina del flambé di n° quattro Due altre simili come sopra libre 3:4 Quattro simili cioè 2: conchiglie, 2 boccagli, e 2: padellini del flambé i quali sono stati messi in opera alle quattro navicelle scannellate che servono a uso di placche di libre 6:3:6 Carlo Antonio Maganini f. 21r Scaldaletti d’argento Un scaldaletto con manico tutto d’argento segnato n° 2 con arme Barberina, e Giustiniana di libre 9:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Sotto Coppe d’argento Due sottocoppe con armi di Sua Eminenza e festoni attorno, una segnata n° 1 libre 3:4 l’altra segnata n° 2 libre 3:3:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 21r Scaldavivande d’argento Due scaldavivande fatte a balaustri con due maniglie una di libre 1:11 L’altra di libre 12: 6 Uno scaldavivande di peso libre 2:3:12 Girolamo Gianini Un altro più grande con fasce una forata e cisellata con due maniglie attaccate a teste di Leone con 4 palle sotto con sua padellina di rame di libre 4:1 nel sudetto peso vi è compreso il fondo di detto scaldavivande che è di rame inargentato Carlo Antonio Maganini Scodelle, o tazze da minestra Una scodella da minestra con suo coperchio con serpetta in cima di peso [...] con sua cassetta [...] libre 1:6 questa è stata guasta, e fattane d’argento un’altra qui notata Un’altra senza coperchio d’argento di francia di libre 1 Girolamo Gianini Et a questa vi è stato fatto il suo coperchio di nuovo coll’orlo,et anello fatto à serpa di sopra il coperchio dorato segnato colla […] A. di libre 1:2:9 Un’altra tazza simile alla sudetta con suo coperchio come sopra segnato B: di peso la tazza lbre 1:=9- il coperchio libre 1:2:21 ambedue entro le sue custodie Segue la partita delle tazze in questo à/ carta n° 27 Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

199

f. 22r Smoccolatori d’argento Due smoccolatori, uno segnato n° 4, e l’altrosegnato n° 6 pesano libre 8:6 Girolamo Gianini Tre altri come appresso : cioè uno liscio con armi di sua Eminenza libre 2:8 L’altro con cartella intagliata et armi di Sua Eminenza libre 2:21 E l’altro intagliato e cisellato, con armi di Sua Eminenza da una parte et il sole dall’altra libre 3:6 Carlo Antonio Maganini Uno schizzo di Rame inargentato per acqua di odori Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Sputarole Una sputarola tonda con armi di Sua Eccellenza segnato n° 1: di Peso libre 1:2:6 Carlo Antonio Maganini f. 22v Sigilli d’argento per il conclave Due Crocette legate assieme con fettuccia con cifre diverse d’ottone dorato Una lanternina d’argento tonda con armi di Sua Eminenza Una croce di argento con quattro cifre Un Triangolo di argento con tre cifre Un sigillo piccolo con manico di noce Un altro sigillo con armi di Sua Eminenza, e nell’impugnatura di qua e di là Un calice con due Aquile Un mazzetto di sigilli diversi, cioè otto tutti d’argento, e due con le cifre di calasso Un’armetta di argento con l’impronta di capello, e fiocchi. Tutte le sudette cose in una borsa di velluto paonazzo Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 23r Una padelletta di argento da speziale di peso libre 2 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Un specchio piccolo di Piastra d’argento con armi della Casa Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Una statuetta rappresentante S. Nicola da Bari tutta d’argento con ramo di fiori à cima il Salvatore, e la Madonna con splendori dorato, quattro Angelini al piedistallo, una figura intiera in piedi dà un lato, e dall’altro tre puttini dentro un botticello dorato, e vi manca di sotto S. Nicola La madrevita, il tutto di peso libre 3:7 Una Madonna di Calambucco con Reliquie, e gioie diverse con varij ornamenti di oro, e putti di argento adi 5: Giugno 1702 fù donata da Sua Eminenza alla Maestà del Re di Spagna Filippo V in congiuntura della sua Legazione à Napoli al detto Re, datale dalla Santità di Nostro Signore Clemente XI Girolamo Gianini Tre statuette di argento di tre Tritoni abbracciati assieme con gambe à coda di Delfino alta palmi 3 di peso in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

tutto libre 78:6 Un’altra di Filippo IV armato di Corazza con bastone di commando in mano sopra un cavallo con briglia, e staffe dorati di libre 8 Carlo Antonio Maganini f. 24r Servizio d’argento da Campagna dentro sua cassa di vacchetta con maniglie e serratura Un Baciletto ottangolo con armi del Signor Cardinal Antonio segnato n° 1 di libre 3:5 Boccale compagno segnato n° 4 libre 1:11:15 Un candeliere alla Spagnola liscio con 4 palle sotto al piede con armi di Sua Eminenza di libre 8:12 Un altro legato alla Spagnola con ventola, et armi, et un ferro filato d’argento per scorrere detta ventola di libre 1:7:9 Carafine con suoi coperchi n° tre prima segnata n° 1 libre 4 2 segnata n° 2 libre 3:12 3 segnata n° 3 libre 3:12 Posate n° due d’argento dorato colli cortelli col manico simile tutte con armi in testa Scaldavivande con sue manigliette e quattro pallette segnato n° 4 di libre 2:3:6 Sottocoppa liscia con quattro bicchieri dentro il piede, cioè uno dorato, e tre bianchi, con suo coperchio da serrarli segnato n° 5 di libre 3:8 Una saliera bianca in seangolo di libre :5 Una scudella da brodo con suo coperchio dorato dentro, e fuori con arme del Cardinal Antonio libre 1:12 Una tazza dorata dentro, e fuori con manichini, et in due luoghi vi sono stati le state le pietre alle bande, e di presenti mancano di lbre :8 Due zuccariera d’argento una segnata n° 3. libre :3 l’altra segnata n° 5 libre:3 Girolamo Gianini Un stucietto con 2 coperchi capaci di pochi tondini, 3 carafine, e sottocoppe un altro per posate Carlo Antonio Maganini f. 24v Torcieri di Argento Quattro torcieri a colonnetta di argento scanellati, con armi di piastra riportata segnati come appresso primo segnato n° 3 di libre 34 n° 4 libre 38 n° 5 libre 29:7 n° 6 libre 39:3 Quattro boccaglie d’argento per detti torcieri, con quattro padeletti di latta Dua altri torcieri lavorati uno di peso libre 61:7 l’altro di libre 60:10 Due torcieri fatti à modo di colonna con due corone sopra li capitelli, e suoi padelli indorati co un sole, e per base vi sono due piedistalli quadri sostenuti da quattro sirene con quattro armi in mezzo con ape, e colonna sopra, e due piedistalli di pero

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

201

nero = uno di libre 36:8:21 l’altro di libre 37:5:15 Girolamo Gianini Due Torcieri grandi lisci con anima di ferro, e loro basi di legno mormorato di paonazzo pesano tutti e due insieme senza l’anima di ferro libre 100 Girolamo Gianini Un Turibolo con sua navicella, et Cucchiarino con armi di Sua Eminenza; Popolo Romano, e S. Bastiano, fatto l’anno 1700, libre 3.5 f. 25r Trinciera d’argento Due cucchiaroni uno più piccolo sbusciato, e l’altro nò, con arme in testa di Sua Eminenza Dieci pezzi per Trinciera, cioè cinque cortelli, e cinque forchette con manichi d’argento fatti a ottangolo con armi di Sua Eminenza Girolamo Gianini Un altra simile in pezzi n° 10: con manichi di osso nero Carlo Antonio Maganini Vasi d’argento diversi Due vasi grandi a seangoli con manichi grandi con due api sopra, e suoi coperchi di peso uno libre 156:3:18 l’altro di libre 161:7 E Due sgabelloni di ebano Lionato, e negro guarnito con tre baccelloni e tre api d’argento massiccio, che servono per detti vasi Due vasi da fiori lavorati à Pino con manichi di libre 6:6:4 Due vasetti per tener acque de fiori fatti à quattro facce con suoi coperchini uno di libre 5 l’altro di libre 5:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Due vasetti tondi attaccati assieme e due coperchini, da mettervi le caraffe per olio, et aceto di libre 1:8:12 Un vaso di Terra impetrita à forma di fiasca ornata atorno di argento con nome di Gesù in mezzo, e questo dentro ad uno stuccio coperto di velluto cremisi guarnito di passamano stretto d’argento Due vasi grandi lavorati, con manichi, e suoi coperchino segnato n° 8 di libre 21:9 l’altro segnato n° 9 libre 21:9 Girolamo Gianini Due Vasi di argento con manichi fatti à paternostri con arme di Sua Eminenza in corpo al Primo 2: uno di peso libre 5:9:18 l’altro di libre 5:8 Due altri vasetti con coperchio e manichi con testine cisellati con armi Sacchetti sotto il piede, uno di libre 3:6:12 l’altro di libre 3:5 Due altri poco più alti simili con suoi coperchi, et arme parimenti Sacchetti uno di peso libre 3:3:12 l’altro di libre 3:5 Tutti li dicontro 4 partiti di vasetti furono venduti al S. Cardinal francesco, et il medesimo prezzo fu impiegato nella comopra delli due vasi grandi à spicchio con coperchio con fiamma qui sotto notati, e del soprappiù ne fu fatto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

ordine al (monti) da Sua Eminenza Padrona Due vasi grandi fatti à spicchio con manichi che stanno attaccati à teste di leone con due anelli in bocca, con suo coperchio scanellato, et in cima una fiamma con due segue la detta partita a/ carta 28 f. 26r Saliera Una saliera quadra con armi di Sua Eminenza libre 1:3 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Sputarola Una sputarola tonda con arme di Sua Eminenza libre 1:2:6 f. 27r Tazze da minestra Segue la partita retroscritta Una tazza usuale fatta all’argento della sopadetta tazza guasta come è segnato all’immargine con suo coperchio con pometto in cima con armi di Sua Eminenza segnato C di libre 2:4 Cinque altre tazze da minestra con suoi coperchi à candelieri segnati come appresso n° 1. 5 libre 2:6 Carlo Antonio Maganini f. 28r Vasi d’argento e segue la partita come adietro Con due armi di Sua Eminenza Padrone riportati per ciaschedun vaso nel corpo segnato cioè n° 1 di libre 27:1 n° 2 di libre 26:7 Due vasi fatti à cipolla con suoi manichi, e [...] attorno con diversi campanelli di argento smaltati coll’arme sotto il piede del fu Signor Cardinal francesco uno di libre 3:7 l’altro di 3 : 7 :12 Carlo Antonio Maganini f. 32r Argenti Dorati Ampolline dorate n° dui per vino, et acqua per la messa con suoi coperchini di libre 11:12 Dui altri simili più grandi con coperchi staccati con due lettere A.V. comprati in Urbino di libre 2:2 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Anelli Pontificali Quattro anelli d’oro Pontificali con quattro Pietre dette doppie cioè una Rossa, una bianca, una verde, et una Pavonazza f. 33r Bacili Dorati Un Bacile d’argento dorato di Parigi segnato n° 1 colla favola di Apollo di libre 18:10:12 Un boccale compagno dorato dentro,e fuori segnato n° 1 rappresentante la morte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

203

di Adone di libre 12:4 Un bacile segnato n° 2: colla favola di mercurio di libre 18: 4 :12 Un boccale compagno segnato n° 2: colla favola di Diana di libre 12:2:12 Un bacile segnato n° 4 con caccia libre 15:5 Un boccale compagno di libre 10:11 Un bacile segnato n° 6: con figure rappresentante una vendemmia di libre 12:4 Un boccale compagno segnato n° 10 con mostri marini, et altro di libre 4:10 Un Bacile segnato n° 7: che forma una danza di libre 12:6 Un boccale compagno segnato n° 11: libre 5: Un Bacile à conchiglia di argento di Roma con un grancio attaccato da una parte di libre 12:9:12 Un boccale compagno con mascheroni alla bocca, et un Drago per manico di libre 8:8 Un baciletto ovato segnato n° 14: con armi di sua Eminenza nel mezzo di libre 2: 1:12 Un altro simile segnato n° 17 di libre 1:1 Un bacile ovato con putti, mascheroni, fogliami, e fiori coll’arme in mezzo di libre 5:6:9 Un boccale compagno à due corpi lavorato con figurine di libre 2:5:6 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 33v Un bacile tondo liscio con arme di Sua Eminenza, che prima vi era quella di Portogallo di libre 3:11:9 Un boccale compagno col collo strozzato con armi suddette libre 2:1:12 Un bacile liscio con arme di Sua Eminenza di libre 6:10 Un boccale compagno con armi come sopra libre 2: 5 Un baciletto ottangolo istoriato con i quattro evangelisti coll’arme in mezzo di sua Eminenza segnato n° 15 libre 4:9 Un boccaletto compagno con suo coperchio con due figurine nel corpo di libre 2:4 Un baciletto tondo lavorato à fogliami con armi del Signor Cardinal Barberini libre 3:3:6 Un Boccaletto compagno con coperchio con una statuetta in cima di libre 2:3 Una baciletta ovata con armi della Casa di libre 1:4 Due bacili à uso di piatti reali segnati uno n° 15 di libre 8:11:12 l’altro n° 14 di libre 9:8:6 Due boccali lisci fatti alla Romana con armi del Signor Cardinal Barberini segnata uno n° 5 di libre 3:10 l’altro n° 6 di libre 4 Un boccale cisellato con mascheroni il manico, e bocca segnato n° 2: di libre 5:3 f. 34r Due boccali compagni in ottangolo con suoi coperchi con pometti in cima dorati scorniciati segnati uno n° 14 di libre 6:4:8 Due altri boccali con manichi con putti in cima, e mascheroni con serpi in testa segnato uno n° 6 libre 8:1 l’altro n° 7 libre 8:1:12 Un bacile scanellato fatto à ottangolo scorniciato, e parte dorato segnato n° 1 di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

libre 5:4:12 Un bacile cisellato con due figurine di Donna con piedi, et archi in mano, con putti, e Trofei, et armi di Casa Barberina, e Colonna segnato n° 1 di libre 7:11 Un bocale compagno segnato n° 1: e vi manca il bocconcino di sopra di libre 3:4:12 Un bacile cisellato con due puttini et aquila con armi del Signor Cardinal Antonio segnato n° 11 di libre 4:7:12 Un bocale compagno segnato n° 12: di libre 2:6 Un bacile istoriato con armi del Signor cardinal Barberino nel riverso segnato n° 8 di libre 7:9:12 Due baciletti in ottangolo uno segnato n° 17 libre 4:3 l’altro segnato n° 18 libre 4:4 Due bocaletti compagni uno segnato n° 17 libre2:l’altro n° 18 di libre 1:10:12 uno de quali bocaletti ha un cigno rotto, che và sopra il coperchio, e l’altro senza niente Un bocale scompagno historiato segnato n° 3 libre 10:11:4 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 34r Un Bacile cisellato con diversi mostri marini, e figure con arme del Signor Cardinale Antonio segnato n° 3 di libre 12:9 Un bocale compagno segnato n° 5 libre 7:4 Un bacile cisellato con mostri marini, conchiglie e cherubini con armi del Signor cardinal Antonio segnato n° 5 lire 8:4 Un boccale compagno segnato n° 5 libre 4:6 Un bacile istoriato cisellato con diverse cacce di animali con armi di cardinale della Casa segnato n° 4 libre 9:8 Un boccale compagno segnato n° 4 libre 10:7:12 Un bacile liscio con armi della casa segnato n° 8libre 7 Un boccale compagno segnato n° 8 libre 3:12 Un baciletto cisellato con marina e quattro figure à cavallo à mostri segnato n° 12 libre 4:5 Un bocale compagno con leoncina sopra il coperchio segnato n° 12 libre 2:2 Un bacile istoriato e cisellato con armi del Signor Cardinale Barberino segnato n° 5 libre 10:11 Un bocale compagno segnato n° 5 libre 9:3 Un bacile compagno segnato n° 5 libre 9:13 Un bacile cisellato con diversi mostri marini con armi del Signor cardinale Antonio segnato n° libre 5:7 Un boccale compagno segnato n° 8 libre 3:2 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 35r Un bacile cisellato con armi della Casa segnato n° 9 libre 5:10 Un boccale compagno con sotto l’iscrittione donato dalla comunità di monte Rotondo segnato n° 9 libre 4:3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

205

Una navicella, o rinfrescatore con suoi mascheroni, e maniglie segnato n° 1 libre 17:6 Un boccale scompagno historiato segnato n° 9 libre 5:11:12 Un altro boccale ovato, cisellato à spicchi con armi del Signor Cardinale Antonio segnato n° 6 libre 4:6:12 Un altro boccale fatto à Lumaca cisellato con una sirena, che lo sostiene, et un mostro in cima con un’arme in mano segnato n° 8 libre 4:6 Una catinella à quattro corpi con suo boccale compagno dentro la sua cassa di marocchino rosso di libre 7:6 Due Baciletti ovati fatti à navicella con armi della Casa con corona uno segnato n° 1 di libre 5:4 l’altro segnato n° 2 libre5 Un bacile grande assai historiato con diversi uomini à cavallo in mezzo, con quattordici teste di basso rilievo con coralli dorati al collo, con altri quattordici che rubinetti di argento bianco di basso rlievo, e per boccale Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 35v vi è un cavallo con il suo piedistallo d’argento dorato con huomo à cavallo col bastone del comando segnato n° 12: di peso in tutto tra bacile, e cavallo di libre 41:9 Girolamo Gianini Un bocale di argento dorato con coperchio con delfino e figurina con piede alto di peso libre 3:3:12 Un bacile di argento dorato con diverse pitture del Tempesta gioiellato di perle, e rubini mancanti però in diversi luoghi, e presentemente vi sono perle n° sessant’uno di diversi grossezze, e rubini tra grossi, e piccoli n° centonovant’uno, e tutte le sudette gioie legati in oro Un altro bacile ovato con diversi smalti d’oro grandi quanto una mandorla distribuiti per detto Bacile con armi del Signor Principe Prefetto segnato n° 4 di libre 4:1.12 Un altro grande tutto historiato della favola del Ratto di Europa segnato n° 20 di libre 6:5 Due bocaletti compagni con sui coperchi dorati dentro, e fuori con smalti d’oro, compagni alli sudetti smalti bacili ovati uno segnato n 3 di libre 2:2 L’altro n° 4 di libre 2:-12 f. 36r Due bacili tondi con diversi smalti d’oro grandi quanto una mandorla distribuiti per detti bacili con paternostri attorno armi, di Sua Eminenza uno segnato n° 1 di libre 11:3 l’altro n° 2 di libre 11:4 Due boccali compagni con suoi coperchi, e medesimi smalti uno segnato n° 1 di libre 6:3:12 l’altro n° 2 di libre 6:2 Un bacile historiato, e cisellato con diverse cacce d’animali, arabeschi nel fondo e la falda rappresenta il segno del zodiaco tirato in molti carri; con armi di Sua Eminenza di libre 12:4 Un altro ovato e cisellato con 4 putti à cavallo à mostri marini, nella falda 4: teste di basso rilievo, con arme di Sua Eminenza segnato n° 16 di libre 7:= 18 Un altro simile colla favola di Mercurio, e pallade con due armette di Sua Eminenza e due Santi Vescovi segnato n° 7 libre 6:11:12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un altro historiato con diversi Tritoni à Cavallo à mostri marini, nel corpo liscio, e la falda cisellata à grottesco segnato n° 5 libre 6:1 Un bocale compagno strozzato con quattro mascheroni nel corpo con suo manico à balaustro con coperchio alla bocca segnato n° 5 di libre 5:2 Carlo Antonio Maganini f. 37v Una baciletta ovata liscia scorniciata con armi di Sua Eminenza segnato n° 16 libre 5:12 Un bocale strozzato, e cisellato à rabeschi con quattro mascheroni nel corpo, manico con arpia libre 5 Un altro boccale fatto à navicella con diversi figurini dentro e marinari alle vele con piedi una figura rappresentante nettuno à cavallo di un Delfino segnato n° 1 di libre 2:11 Un boccale in figura di un cervo con piede tutto cisellato con serpi, e lucertole, et una figurina di San Giorgio à Cavallo nel petto di libre 4:5 Un bacile ovato, Istoriato rappresentante l’Istoria di Giuseppe Ebreo quando fù venduto in Egitto di libre 15:7:6 Un bocale compagno istoriato colle attioni di David col collo strozzato di libre 7:1:12 Un bacile tondo istoriato con putti, e rabeschi con li quattro elementi di libre 12:4:8 Un bocale alla Romana di libre 2:6:18 Un Bacile simile al sopradetto rabescato colle quattro stagioni di libre 12:7 Un bocale simile di libre 2:3:12 Carlo Antonio Maganini f. 37v Bugie Dorate Una bugia con sua moletta con armi di Sua Eminenza libre 9:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Bracci Dorati Bracci quattro con flambò in mano segnati come appresso n° 1,2,3,4, f. 38r Bicchieri Dorati Un bicchiero con suo coperchio con battaglia et in cima un Marte con l’asta in mano segnato n° 1 libre 3:8 Due altri istoriati con coperchi con due pomi in cima uno segnato n° 3 di libre 5:6 l’altro n° 4 di libre 5:8 Due altri simili con suoi coperchi e statuetta in cima uno segnato n° 2 libre 5:7 l’altro segnato n° 5 libre 5:9 Un altro di cristallo con piede di rami dorato Un altro di unghia della gran bestia intagliato con suo piede di argento dorato Il dicontro stà nel scarabattolo dell’ovato Girolamo Gianini Un bicchiero d’oro, smaltato di [….] con un’arma sotto il piede con sua custodia di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

207

corame segnato n° 2 di libre 6:12 Carlo Antonio Maganini f. 38r Baculi Pastorali dorati Un baculo Pastorale con imprese di api, e Gigli per tutto, e si disfà in quattro pezzi con sua cassetta libre 18:6 Un altro segnato n° 4: con manico 7di legno finto lapis Lazzaro in quattro pezzi, con ornamenti di argento, e mappa in cima d’argento, di peso mappa libre 3 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Buttiglie dorate Due buttiglie cisellate con frutti, e delfini, boccaglia à vita attaccate ad una catena fatta à maglia di ghiaccio una segnato n° 3 libre 10 l’altra n° 4 libre 9:11:12 Girolamo Gianini Un’altra bottiglia dorata con catena, e coperchio senz’arme libre 6:1:10 Girolamo Gianni Due altre bottiglie dorate con sue boccaglie, e catene attaccate Carlo Antonio Maganini f. 39r con due teste di satiro per ciascheduna di peso libre 13:4 l’altra di peso libre 13:10 Girolamo Gianini Quattro buttiglie quadre con suoi coperchi à vite, e maniglie con cerniere à due detti vi sono i controcoperchi dentro dorati con armi della casa e contrassegnati lettera A e segnata come appresso n° 1. 8 libre 3:3 Un’altra simile più piccola segnata n° 9 di libre 2:9 Carlo Antonio Maganini f. 39v Brocche Una Brocca dorata con tre manichi lisci con un mascaroncino, che tiene un anello in bocca di peso libre 19 Carlo Antonio Maganini f. 40r Candelieri fatti a flambò Dorati Detti n° 4: fatti à flambò segnati come appresso cioè primo segnato n° 16 libre 2:1 2 segnato n° 19 libre 2:2 2 segnato n° 21 libre 2:1 4 segnato n° 23 libre 2:1:12 Detti n° sei altri grandi segnato n° primo libre 5:9 n° 2 libre 5:8 n° 3 libre 5:7 n° 4 libre 5:8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

n° 5 libre 5:8 n° 6 libre 5:9 Candelieri n° sei lisci dorati con sua croce, e piede con arme di Sua Eminenza di libre 30 : 7 :12 Girolamo Gianini Due altri candelieri lisci fatti à flambò con armi di Sua Eminenza sotto il piede uno di libre 3:8 l’altro di libre 3:8:3 Carlo Antonio Maganini f. 40v Croci, e crocifissi dorati Una Croce pettorale smaltata con suo cordoncino d’oro Una Croce che serve per legati in pezzi n° 5: coll’impresa d’api, e gigli, dentro sua cassa di libre 16:3:15 Un Crocifisso con sua Croce, e piede foderato di lastra di argento dorato tutto tempestato di gioie di augusta diverse sorti, con orologio in mezzo, et una madalena à piedi, entro un ornamento di cristallo Girolamo Gianini Una crocetta d’oro pettorale con quattro pietre à capi, cioè tre rubini, con un smeraldo più grande, con suo cordoncino di seta cremisi, e mappetta d’oro à cima La dicontro consegnata à Sua Eminenza Un Crocifisso piccolo d’oro con attaccaglia bcon chiodi delle mani, e piedi e titolo d’oro, le teste de chiodi di diamanti, entro suo stucietto di Zegrino nero Il dicontro donato da Sua Eminenza à sua Maestà Nostro Signore Clementi nelle monache Barberini Nipote di Clemente XI Un altro crocifisso tutto d’oro con suo Titolo, e Croce di ebano, donato, e portato in persona dalla Maestà di Nostro Signore Clemente XI: per la visita fatta da Sua Santità alla Eminenza Sua il giorno della Pentecoste del 1704 Carlo Antonio Maganini f. 41r Calici Dorati Un Calice di argento di Parigi con sua Patena segnata n° 2: con sua scatola coperta di marochino con armi e giglio di libre 2:7:12 Un altro con sua patena rappresentante la Passione di libre 5:7 a di X agosto 1700: Il dicontro calice della Passione donato da Sua Eminenza a S. Lorenzo in Lucina in occasione che cantò la messa solenne nel giorno della festa Un altro con sua patena, con Piedistallo che rappresenta un Pellicano con cinque Rubini in breccia nel petto, che è di Peso libre due, once 11: denari 3:nel piede di detto calice vi sono tre rose con cinque diamanti di fondo ciascheduna Rosa, et una Croce con sei diamanti à faccette, e 4: spigoli con tre diamanti per spigoli senza fondo, e più 4 altri Diamanti n° quattro grossi due à faccette, e due senza fondo, e pesano 4: grani l’uno in circa e nella suddetta patena vi sono n° ventiquattro Diamanti senza fondo. Il Tutto con sua custodia foderata dentro, e fuori di velluto cremisi di libre 2:11:3 Il sudetto calice, e patena è d’oro massiccio Chiccare da cioccolata d’argento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

209

Numero sei Chiccare con suoi manichini et un ape intagliata segnata n° 1:2:3:4:5:6: senza peso tutte libre 6:6 Girolamo Gianni Carlo Antonio Maganini f. 41r Campanelli Dorati Un Campanello piccolo segnata n° 5: di libre 5 Un altro historiato con una figurina in cima che significa il silenzio, e due sirene con armi di Sua Eminenza segnata n° 1 libre 1:11 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Carri Dorati Due Carri Trionfali à quattro roti, tirati da due cavalli con mori sopra con Trombe alla mano, et in mezzo di uno di detti carri vi è nettuno con Tridente in mano sotto il baldacchino con 2 figurine à piedi, et una sirena di dentro, et aquila sopra il Baldacchino segnato n° 2 di libre 24:2= Nell’altro simile sotto il Baldacchino con figura rappresentante la Religione, et in cima al baldacchino un Drago segnato n° 1 di libre 23:6 Carlo Antonio Maganini f. 42r Canestre Dorate Canestre n° Tre con fogliami, soli et api et armi della casa segnate come appresso primo segnato n° 9 libre 3:8 segnato n° 2 libre 5:8 segnato n° 6 libre 3:8 Due altre canestre traforate à scaglia con quattro vipere per canestra che servono per manico segnata una n° 1 di libre 12:7 L’altra n° 2 libre 12:9 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 44r Fruttiere Dorate Detti n° venti d’argento di Parigi scanellati con armi in mezzo segnate come segue N° 1- 20 libre 6:10 le prime due 3:10 circa le altre Due altre fruttiere cisellate con diverse cacce e pesche, con quattro figurine sotto il piede e segnate n° 1 e n° 2 di libre 17:6 Dodici altre fruttiere con sue casse di marocchino non segnate ma pesate come appresso tutte libre 7:6 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 44v Fruttiere n° diecisette istoriate, e cisellate con diverse istorie, rabeschi, con una vite in mezzo che regeva una statuetta, che manca in tutte à dieci delle sudette vi è il suo piede di gettido tutto cisellato con frutti, e mascheroncini, e l’altri sette senza piede, che pesati tutti assieme in n° 17: pesano libre 58: Una fruttiera con piede basso istoriato colla favola di ovidio libre 7:12 Un’altra simile in tutto alla sudetta di libre 7:12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un’altra con piede alto con tre testine, e nella coppa una donna che disprezza le grandezze del mondo libre 4:7:6 Un’altra simile con una figura in mezzo à giacere con cappello in testa rappresentante una stagione di libre 4:9 Un’altra fruttiera fatta à fontana con due figurine d’argento bianco, con diverse fronde di cerqua con sei ghiande dorate di libre 10:9 Carlo Antonio Maganini f. 45r Guantiere Una guantiera dorata con piede fatta à merletto ovata con il disotto gisellato liscio, e sopra istoriata rappresentante Giuditta con la testa di Oleoferne in mano, et altre figure con diversi trofei attorno segnata n° 1 di peso libre 6:11:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 46r Mazza dorata Una mazza grande con quattro putti in cima ma che regono il regno del Papa con armi di Sua Eminenza dentro sua cassa di peso come si ritrova libre 26 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Un Martello d’argento dorato della felice memoria di Urbano VIII, che serve per aprire la Porta Santa istoriato, Cisellato, con S. Pietro, e Paolo di bassorilievo con armi di detto Papa di libre 4:5 Una cucchiara da muratore per detto effetto d’argento dorato con suo manico con armi del Papa di libre 1:10:12 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 47r Panettiere Dorate Tre dette con armi in mezzo di Sua Eminenza; e piedi di gettido, con due vasetti per uno attaccati con coperchini per sale, e pepe segnati come appresso primo segnato n° 1 libre 5:8 n° 2 libre 5:12 n° 2 libre 5:10 Un’altra segnata n° 2 di libre 5:1:2 Un’altra piccola segnata n° 11 di libre 4:6 Girolamo Gianini Due altre con piede à cartoccio, et armi della Casa una segnata n° 3; et l’altra n° 4, et ad una delle quali vi mancano le due peparole; in tutto pesano libre 10 Alla detta panattiera vi furono rifatte le due peparole, et anche l’arme di Sua Eminenza ad ambedue, et hora cresci il peso di libre 8 Dua altre simili con armi di Sua Eminenza, una segnata n° 1 di libre 5:2 l’altra n° 2 di libre 5:3 Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

211

f. 47v Peparole, ò zuccheriere dorate Due peparole segnate P.C.compre in Urbino di libre 1:1 Due altre simili più grandi di tre pezzi l’uno compre in Urbino di libre 1:11 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 48r Paci dorate Una Pace Lavorata in prospettiva con la concettione, e Spirito Santo, et armi di Sua Eminenza sotto i piedi della madonna di libre 1:11 Un’altra cisellata con frontespizio di Lapis Lazzaro, e 4: altri pezzetti n° balaustri, colla Pietà libre 2:4 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 48v Parafumi dorati Un Parafumo tondo con suo smoccolatore attaccato con catenella con armi di Sua Eminenza segnato n° 1 libre 1:1 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Pisside Dorate Una Pisside d’argento segnata n° 1 di libre 1:6 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Placche dorate Due Placche una segnata n° 1 di libre 12:6 L’altra segnata n° 2 di libre 11:9 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 49r Posate dorate Posate n° ventitre cortelli cucchiaroni, e forchette; de cortelli n° 18: ve ne sono il manico à ottangolo tondo; tre detti col manico quadro lavorato, con testina in cima con cocchiari due, e due forchette simili di Lavoro; che fanno in tutto il numero sopradetto di libre 23 Le sopradette posate stanno dentro una cassettina di vacchetta con suoi spartimenti Due altre posate, cioè due cocchiari, e due forchette di cristallo di montagna entro una scatola di Latta Nelli scarabattoli dell’ovato Girolamo Gianini Un cocchiarino con api alla testa di peso denari quindici libre 15: Dodici posate con suoi cortelli, cucchiari, forchette à due pezzi con manichi tutti gisellati con rabeschi, e festoni, entro la sua cortiellera di marocchino rosso con armi di Sua Eminenza Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 50r Piatteria Dorata Piatti Reali n° sei con armi della Casa corona, et Angeli segnati come appresso n° 1-6 di libre 4:5 circa Detti mezzi Reali n° sei con armi come sopra, e segnati come appresso n° 1-6 di libre 3:1 f. 50v Piatti da Cappone con arme come addietro n° sei cioè n° 1-6 libre 2:2 circa Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Scudelle n° sei, quattro dette con arme di Casa Barberini, e Colonna, e due senz’armi, segnate come appresso n° 1-4 libre 1:3 n° 77-78 libre 1:3 e 1:4 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 51r Piatti da Carne n° ventiquattro senza armi segnate come appresso n° 7-30 libre 3:4 circa Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 51v Piatti, ò tondini dorati Detti n° venti con armi della Casa angeli, e Corona, e di dentro l’armi del Sig. cardinal Barberini segnate come appresso n° 1- 16 e 30 -33 di libre 1:2 Detti altri n° Trenta con arme della Sua Corona, et Angeli segnato: cioè n° 17 -29 e 34 f. 52r 50 di libre 1:3 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Detti altri n° ventisei senz’armi segnate n° 51 – 76 di libre 1:2 :21 circa, gli ultimi due libre 11: Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 52v Altri tondini dorati con falde cisellate con cherubini, et armi colla Croce dello Spirito Santo in n° vent’uno come segnato appresso n° 1-3, 5 di libre 1; 7 – 9 di libre 11; 12 di libre 1:1; 13 di libre 10; 14 -24 di libre 11:12 Carlo Antonio Maganini f. 53r Piatti da Cappone con falde cisellate con cherubini, et armi colla croce dello Spirito Santo, in n° venti segnati come appresso n° 1 di libre 1:9:12 ; n° 3 -9 di libre2 circa; n° 11 -15 libre circa 2; n° 17 -21 di ibre 1:11 circa; 23 -24 Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

213

f. 54r Un quadro, ò sia ornamento: di rami dorato colla Assunta in mezzo di Argento, cherubini, et angeli; e fregio di Lapis Lazaro intorno con cordoni di seta cremisi, e fiocchetti d’oro, con sua Cassa coperta di marocchino Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 55r Sottocoppe Dorate Due sottocoppe con armi di Sua Eminenza una segnata n° 1 di libre 3:2:6 l’altra segnata n° 2 di libre 3:1:18 Due altre pure con armi di Sig una segnata n° 2 di libre 3:5 l’altra segnata n° 3 di libre 3:8 Un’altra compra in Urbino di libre 4 Un’altra che serve per servitio continuo di Sua Eminenza segnata n° 3 di libre 2:11 Girolamo Gianini Un’altra d’argento di Messina colla falda à pieghette di libre 3:8:10 Un’altra di argento dorata cioè, una segnata n° 4 di libre 4 l’altra segnata n° 6 libre 3:2 l’altra segnata n° 13 di libre 2:10:12 Due altre con armi di Sua Eminenza compre dell’eredità millina142 una segnata n° 11 di libre 4:1:3 l’altra segnata n° 12 libre 4:2:12 Carlo Antonio Maganini f. 55v Saliere dorate Una Saliera con Triangolo, e statuetta sopra compra in Urbino di peso libre 1:11 Due altre quadre sostenute da otto colonnette lavorate à scaglie una segnata n° 5 di libre 3:10 l’altra segnata n° 6 di libre 3:10 Un’altra à Urna segnata n° 3 libre 2:9:9 Un’altra quadra con figure attorno segnata n° 3 di libre 3:6 Dua altre quadre scorniciate con diversi trofei una segnata n° 2 di libre 4:5 l’altra n° 4 di libre 4:8 Un’altra grande assai con quattro Draghi, che servono per piedi, sopra de quali vi sono le 4: stagioni à sedere, et in mezzo di essi vi sono 4: puttini pure à sedere, et un Atlante, che sostiene la Saliera, che sopra il coperchio ha la fama di libre 26:7 Girolamo Gianini Un’altra rappresentante una urna antica con suo balaustro sotto, sostenuto fa quattro capri marini con sua base in ottangolo incentinata, cisellata à acqua di mare col suo coperchio quadro, con quattro aquile di rilievo alla cantonate, et una statuetta rappresentante un Giove fulminante in cima, tutta rabescata con mascheroni dentro Sua Custodia, compra Duca Bonelli di libre 21:4.3 Carlo Antonio Maganini 143 142 143

Si tratta della famiglia Mellini. Segue la partita di saliere in questa à carta 59.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 56r Servizio dà campagna dorato entro sua Coperta di marocchino Piatti da Capponi n° dodici senz’armi segnati 1 -12 libre 2:2 circa Tondini n° Diciotto senz’armi segnati 1 -18 di libre 1:3 circa Un baciletto ovato senz’armi segnato n° 1 di libre2:10 Boccale compagno segnato n° 1 di libre 1:3 Un scaldavivande fatto à balaustro con maniglie segnato n° 1 libre 2:3 Una Saliera in ottangolo segnata n° 1 libre 8 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 56v Due Peparoli in ottangolo uno segnato n° 1 di libre 10 l’altro n° due di libre 10 Un Calamaro segnato n° 1 di libre 6:12 Un Polverino compagno segnato n° 1 di libre 6:12 Due Candelieri con piede scorniciato in ottangolo uno segnato n° 1 di libre 11 l’altro n° 2 di libre 11:12 Due ampolline per acqua e, vino con suoi coperchini una segnata n° 1 di libre 9:12 l’altra n° 2 libre 10 Un campanello segnato n° 1 libre 8:12 Un bicchiere con piede segnato n° 1 libre 4:12 Una tazza da brodo con suo coperchio con sua cassetta di rosso segnato n° 1 di libre 1 Una simile da vino con manichini, e sua cassetta di corame rosso segnato n° 1 libre 7 Due posate, cortelli, forchette e cucchiari pesano colle lame libre 1:1 Una scatolina quadrata d’argento con quattro tramezzetti, e coperchio da tirare segnato n° 1 libre 4:12 Due bocce quadre dorate dentro,e fuori con sue boccaglie à vite segnata n° 1 di libre 1:6 l’altra n° 2 libre 1:5 Un cuchiarino piccolo con testina in cima, et un steccadenti simile Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini f. 57r Scudelle Dorate Due scudelle dorate di dentro con coperchio à candeliero con armi del Signor Cardinale Antonio una segnata n° 4 di libre 2:5 l’altra segnata n° 5 di libre 2:6 queste due partite di tazze, sono riportate alla partita di scudelle da minestra tra gli argenti bianchi in questa a carta 2 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini Scatole Dorate Una scatola d’argento dorata con armi di Sua Eminenza nel coperchio, servitio per ostie di peso lbre 8 Girolamo Gianini Carlo Antonio Maganini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

215

f. 57v Tazze dorate Una tazza dorata dentro, e fuori con fogliami, frutti, e fiori, e due cherubini sopra i manichi segnata n° 7 di libre 6:21 Un’altra di Cristallo di montagna rotta in due pezzi con sua cassetta di forami vecchia Vasetti Dorati Due vasetti con lavori, e mazzetti di fiori d’argento in luogo di Turaccio uno di libre 1:1:18 L’altro di libre 1: 1: 12 Due altri più grandi di ottone dorato con due rami di fiori di argento rotto Girolamo Gianino Due altri verdi legati in rami dorati Carlo Antonio Maganini f. 59r Saliere segue la partita retrostante Un’altra saliera quadra con quattro armi di Sua Eminenza segnata n° 1 di peso libre 2:9 Un’altra cisellata, et istoriata con quattro delfini, e 4: tritoni di rilievo, con coperchio fatto à viti, e statuetta con il mondo di libre 3:1:9 Un’altra rappresentante un Tritone con conchiglia in mano di libre 2:3:3 Carlo Antonio Maganini f. 320 Lo infrascritto Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Padrone, ho ricevuto tutte le robbe descritte nel presente inventario, cioè Argenti, d’ogni sorte tanto dorati quanto istoriati, e lisci, Paramenti, Arazzi, Damaschi e di velluto, tanto con oro, come senza, Portiere, diverse, letti et ogni altra cosa descritta à capo per capo nel presente inventario sottoscritto di mia propria mano facciata per facciata partita per partita, essendomi tutte le suddette cose, nel moderno inventario contenute, e descritte state consegnate d’ordine dell’Eminenza Sua dal Signor Mario Canini Maestro di casa; e perciò io prometto del tutto tenere esattissima cura, e renderne fedelissimo conto da ogni istanza, e requisizione dell’Eminenza Sua à suoi Ministri; e per osservanza di ciò mi obbligo nella più ampia forma della Reverenda Camera Apostolica con le solite clausole renunziando e consentendo in fede di chi ha scritto, e sottoscritto la presente di mia propria mano Questo di 22 Marzo 1694 Io Girolamo Gianini Io infrascritto Guardarobba dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Padrone, ho ricevuto tutte le robbe descritte nel presente inventario, e nella suddetta ricetta le quali cose tutte sono state consegnate esattissimamente dal Signor Girolamo Giannini Guardarobba mio Antecessore a dal medesimo consegnate à me distintamente capo per capo di ordine di Sua Eminenza con l’intervento del Signor Mario Canini, Maestro di Casa e per ciò prometto del tutto tenere esattissimo conto e renderne fedelissimo conto ad ogni istanza e requisizione della Eccellenza Sua è suoi ministri è per osservanza di ciò mi obbligo nella più ampla forma della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

R.C.A. con le solite clausole renunziando in fede di che ho scritto la Presente Carlo Antonio Maganini questo di 30 giugno 1704.

ARCH. BARB., INDICE II, 2453BIS Inventario redatto alla morte del cardinale Carlo nel 1704 in cui vengono riportati i beni immobili conservati nelle diverse proprietà del cardinale, sia a Roma che fuori Roma, elencandoli stanza per stanza. L’inventario inizia con la descrizione dei beni conservati nel palazzo alle Quattro Fontane. Vengono qui trascritti solamente gli elenchi degli argenti conservati nella terza stanza della guardaroba del palazzo romano alle Quattro Fontane. Gli argenti sono elencati in ordine alfabetico, prima quelli bianchi e poi quelli dorati. f. 1 Inventario delli Beni ereditati dalla Chiara memoria del Cardinale Carlo Barberini tanto in Roma che fuori. Rogato per gli Atti del Farij notaro A.C. li 17 ottobre 1704 in cui è inserito altro Inventario de Mobili spettanti al Maggiorasco Barberini che si ritenevano di Sua Eccellenza f. 139 Argenti bianchi Un’Acqua Santa d’argento con figure intagliate della Santissima Annunziata, di S. Francesco e Sant’Antonio con Arme della casa Barberini segnate numero sei di peso once otto Un’altra toccata di oro con nicchia in mezzo, et arme sotto il cuperchio segnata numero 1 di peso libre una, once due denari due Un’altra con figura di Nostro Signore la Beata Vergine, e due Angioli, con fiaccole in mano segnato numero 33, pesa libre die, once tre Un’altra fatta a specchio a quattro corpi lavorata a fogliami f. 140 con suo aspersorio con arme della casa pesa libre una, once sei Un’altra parimente a specchio fatta alla francese, con quattro teste di Cherubini, et altri lavori con suo aspersorio entro sua cassa segnata numero 1, di peso libre tre, once sei e denari dodici Un Bacile ovato da barba con bordo ottangolo segnato n° 7 con suo stuccio di peso libre tre, oncia una, denari sei Una bacinelletta per sputare, ossia catinelletta di peso libre una, oncia una Un bacile o catinella tonda con arme di Sua Eminenza segnata numero 7 di peso libre quattro, once nove denari Nove Un boccale con mascarone segnato numero 13 di peso libre due e denari dodici Un bacile a conchiglia segnato numero 4 di peso libre cinque e once tre Un boccale compagno fatto a lumaca segnato numero 3 di peso libra una e once Novembre un bacile da barba con Arme di Sua Eminenza di peso libre tre,once undici e denari dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

217

f. 141 un altro bacile mezzo rabescato cisellato con Arme di Sua Eminenza con lettere che formano un circolo con S. Agapito e lettere attorno Civitatis Prenestine segnato numero 2 di peso libre cinque e once cinque un boccale compagno segnato numero 2, pesa libre tre, once nove e denari dodici Due bacili cisellati con diversi Animali, con arme di sua eminenza, uno segnato numero 26 di peso libre sette e denari dodici e l’altro segnato numero 27 di peso libre sei e once sette e denari dodici Due boccali compagni alli suddetti bacili con suoi coperchi, uno segnato numero ventisei di peso libre tre, oncie due e denari dodici e l’altro segnato numero 27 dell’istesso peso Altro boccale alla Romana scompagno mezzo cisellato di peso libre tre, denari tre Altro boccale la metà lavorato con fogliame f. 142 con testa in cima al manico di peso libre quattro e denari tre quattro bacili ovato fatti a spicchi scannellati con Arme di Sua Eminenza in mezzo, segnati come appresso cioè uno segnato numero 1 di peso libre cinque, oncie tre, l’altro segnato numero 2, di peso libre cinque once tre, quattro boccali simili e compagni, primo segnato numero 1 di peso libre due once due, l’altro segnato numero 2 di peso libre due e oncie tre, altro segnato numero tre, di peso libre due, once due et altro segnato numero quattro di peso libre due once due sei bacili fatti a navicella con Arme cardinalizia della Casa segnati numero primo di peso libre sei, altro segnato numero 2 di peso libre sei, altro segnato numero tre di peso libre quattro, once quattro e denari dodici, altro segnato numero quattro di peso libre cinque, altro segnato numero cinque di peso libre quattro, e once cinque, et altro segnato numero sei di peso libre cinque e denari dodici un Boccale d’argento liscio f. 143 bianco con arme di Sua Eminenza di peso libre tre un bacile grande istoriato e cisellato, con diverse battaglie e trionfi, segnato numero 1 con suo boccale compagno segnato parimente numero 1 pesano tutti due libre ventiquattro once due un altro bacile con suo compagno in tutto simile, dico con suo boccale in tutto simile alli sopradetti segnati ambedue numero 2 pesano tutti e due libre ventiquattro e once dieci un boccalletto basso a tre corpi con suo manico a cartella scompagno di peso libre una. once nove e denari sei un bacile istoriato con quattro Baccanali de putti, in mezzo l’arme di Sua Eminenza cisellato segnato numero 3 di peso libre quattro e once cinque un boccaletto a conchiglia, con un sole, tre api e due rami di lauro per manico, con suo piede cisellato segnato numero 1 di peso libre due, once dieci una bugia col manico a balaustro con sua molletta dentro il manico di peso once otto un’altra bugia con smoccolatore, e catenelle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 144 con Arme di sua Eminenza di peso once cinque e denari dodici un broccone similmente d’argento con suo coperchio e catenella, con manico, che posa sopra due teste di Putti, di peso libre quarantadue, once dieci, e denari sei un’altra brocca con suo coperchio, attaccato con catenella e mascherone, con Arme di Sua Eminenza di peso libre quattordici una brocchetta fatta ad oliva con manico di gettito e con Arme di Sua Eminenza di peso libre due, e once nove e denari diciotto un’altra dell’istessa grandezza, con cherubino sotto la boccaglia di peso libre tre e once tre f. 145 Seguono li Argenti Un candeliere alla romana da tavola liscio con Arme di Sua Eminenza di peso libre due e once una Un altro simile di peso libre due e once tre e denari tre Un altro simile di peso libre due, once una, e denari dodici Un altro simile di peso libre una, once orro, denari sei Un altro simile di peso libre due Un altro simile di peso libre una, once sette e denari dodici Un altro simile di peso libre due, once tre e denari dodici Un altro simile di f. 146 peso libre una, once sei denari sei Un altro simile di peso libre due e denari sei Un candeliere tondo alla spagnola con Arme della casa segnato numero uno di peso once undici Un candelierino piatto fatto a bugia da portare in mano con sua molletta segnato numero 49 di peso once sette e denari diciotto Sei candelieri grandi fatti a spicchi, e scannellati con sei triangoli di gettito, con una palla in mezzo con tre api, et un’aquila in cima di peso di peso come apprresso. Due con suoi triangoloi di peso libre sedici e once quattro. Due altri con suoi triangoli di peso libre sedici, e once sette. Due altri con suoi triangolo di peso libre diciasette Candelieri per Altare Sei candelieri parimente in argento per altare con Arme di Sua Eminenza, con sua croce, crucifisso e piede di argenro, con sue boccaglie di stagno, e padellette di latta di peso in tutti libre cinquantacinque once dieci Quattro altri candelieri f. 147 parimente d’argento con sua Croce, crucifisso e piede d’argento con Arme di Sua Eminenza di peso in tutti libre trentaquattro, once tre e denari due due candelieri d’argento grandi a spicchi con apetta nel corpo, uno di peso libre quattro e l’altro di peso libre quattro e denari dodici un altro candeliere liscio da tavola di peso libre due, once una e denari sei quattro candelieri fatti a modo di bugia di peso ognuno di essi once nove due altri candelieri d’argento grandi fatti a spicchio storti di peso tutti e due libre sette e once dieci

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

219

un calamaro d’argento basso con suo coperchio, polverino e pennarolo compagno di peso libre una e once una un altro tondo liscio e polverino compagno di peso once otto due altri calamari simili con due polverini due pennaroli, due coperchi per detti calamari con apette dorate pesano in tutti libre due, once undici e denari nove, con sue coperte di corame rosso dorato sei calamari e sei polverini d’argento più piccoli f. 148 lisci con Arme di Sua Eminenzasegnati dal numero 1 al 12 di peso libre due sgabeletti di legno con fodera di foglia d’argento coperti di velluto nero Una cantinetta fatta a cassetta con sue maniglie pure d’argento con arme sopra il coperchio di Sua Eminenza di peso libre dodici, once nove e denari cinque Un’altra più piccola con suo coperchio con manigliette in cima con Arme Barberina di peso libre due, once undici e denari diciotto Campanelli d’argento Un campanello liscio con Arme di Sua Eminenza di peso once sette Un’altro fatto a timpano traforato con suoi sonaglia di peso libra una, once nove e denari dodici Un altro liscio con Arme di Sua Eminenza di peso once otto Un altro simile di peso oncie otto e denari dodici Un altro lavorato con intagli et Arme di Sua Eminenza di peso libre una, once quattro e denari sei Collarini da cane d’argento f. 149 Una collarina di velluto cremisi con nove sonagli d’argento, sua attacagglia e fibbia d’argento con cordoni di seta cremisina e nappetta d’argento, chiodetti d’argento con ape per testa numero ottantasei Calici d’argento Otto calici d’argento con sue patene parimente d’argento, quattro de quali toccati di oro Croci d’argento d’ottone dorato Un crocifisso d’argento con Croce, e piede d’ebano nero alto palmi quattro con suo titolo e morte e piedi d’argento Un’altra Croce d’ottone dorato con diverse immagini in fondo di Zegrino alto mezzo palmo Un paro di capofuochi d’argento di Roma con quattroferri da foco in tutto libre dodici e once tre Foconi d’argento Un focone grande con manichi grandi, et ape sopra con maniglie fatte a ciambelle tonde di peso libre centosettantasei, once nove e denari diciotto Padella d’argento per detto focone con Arme cisellata nel mezzo con due maniglie di peso libre venti, once due e denari sei Una palettina d’argento con sua catenella di peso libre una, f. 150 oncia una e denari diciotto un altro focone piccolo ovato con due mascaroni e maniglie tutte d’argento di peso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

libre ventisette un altro focone a spicchi con quattro zampe di leone tutto d’argento di peso libre trentanove, e once dieci un altro focone col corpo liscio e quattro zampe di leone con due manichi di gettito, e mascarone di donna con Arme nel corpo di peso libre ottantacinque e once tre un altro focone fatto a canestra ovato con manichi lisci senza arme di peso libre tenta e once cinque tre palette d’argento con sue catenelle, et Arme di Sua Eminenza una di peso libre una, once quattro e denari tre, un’altra di peso once dieci e denari diciotto, e l’altra once dieci una fruttiera bianca senza piedi tutta cisellata, con puttini e rabeschi con Arme della casa di peso libre quattro e once nove, segnato numero tre quattro rami di fiori d’argento di un palmo di grandezza l’una dentro sue cassette foderate di taffettà f. 151 Guantiere d’argento una guantiera d’argento traforata con piede di peso libre due e once tre un altra lavorata con putti et altro con piede di peso libre quattro, once dieci un’altra simile alla sudetta di peso libre quattro e once nove un’altra ovata con battaglia in mezzo con suo piede di peso libre cinque, e once cinque un’altra istoriata con delfini di peso libre una e once tre un’altra guantiera di filagrana fatta a schifo di peso libre due, oncia una e denari dodici un leggino d’argento con quattro per piede e cartella cisellata d’acanti, e sopra l’arme di Sua Eminenza con anima di ferro che perciò non fù possuto distinguerne il peso Lampade d’argento Due lampade d’argento fatte a cipolla con sue catenelle, una segnata numero 26 e l’altra numero 27, ambedue pesano libre cinque Un’altra lampada grande con San Sebastiano et Arme di Sua Eminenza di peso libre sette Un lume ad oglio f. 152 di quattro lumi con piede a ottangolo con suo balaustro hasta, o paralume, con quattro catenelle che tengono smoccolatore smorzalume, forbicette e puntarolo con una apetta per saliscendi tutto d’argento di peso libre dodici e once sei un orologino a polvere con cinque balaustri d’argento con cassa di zegrino Profumiere Una profumiera grande d’argento a ottangolo con ape sopra ai manichi e suo coperchio con sua catenella di peso libre diciotto, once cinque e denari sei Un’altra fatta a due corpi ovati con maschere di donne per manichi con sole in cima e zampe di leone di peso libre quattordici, oncia una e denari nove Un’altra profumiera fatta ad urna con dua manichi traforati, e suo coperchio con ape in cima di gettito di peso libre nove e once tre Un fondo di profumiera ovato tutto cisellato di figure che formano baccanali con piedi rappresentanti cerque e ghirlande con due Aquile coronate sopra i manichi di peso libre dieci e once dieci

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

221

Un’altra tutta simile con Sirena sopra I manichi, e quattro draghi per piede di peso libre dieci e once due f. 153 un’altra profumiera fatta a cucumo con manichi fatti a fronde di lauro con suo coperchio di peso libre nove, e oncia una un’altra a simil foggia senza manichi con boccaglia traforata di peso libre una once cinque paci d’argento una pace con crocetta in cima, et Arme di Sua Eminenza con figurina di Nostro Signore et Apostoli di peso libra una, oncia una denari uno Parafumi Un parafumo d’argento con sua catenella di peso libre due, once sei e denari quindici Smoccolatori d’argento Due smoccolatori uno segnato numero 4 e l’altro numero 6 pesano tutti due once otto, e denari due Tre altri smoccolatori, uno liscio con arme di sua Eminenza di peso libre due e denari diciotto, un altro con catenella intagliata, et Arme di Sua Eminenza di peso once due e denari ventiuno e l’altro cisellato con Arme di Sua Eminenza, e sole di peso once tre e denari sei f.154 Posate d’argento Due posate che erano dorate con Arme di Sua Eminenza con cortelli con manichi d’argento Dodici posate, cioè cucchiari, forchette e cortelli con manichi d’argento, con Ape e tutti suddetti pezzi con sua cassetta di vacchetta rossa con tre tiratorini Quattordici posate d’argento, cioè cucchiari, forchette e cortelli con manichi d’argento a ottangolo con apetta intagliata ai cartelli e Berrettone della Prefettura nei cucchiari e forchette Un cucchiarino piccolo con Ape alla testa di peso danari quindici Trinciera d’argento Due cucchiaroni, uno più piccolo perforato di peso once tre, e denari tredici, l’altro liscio di peso once sei e denari Nove Dieci pezzi de’ ferri per detta trinciera, cioè cinque cortelli e cinque forchette con manichi d’argento f. 155 Segue la detta Stanza piatti d’argento da minestra sei piatti e scudelle da minestra, il primo segnato numero uno di peso libra una, once quattro, denari diciotto144 Quattro altre scudelle simili l’una segnata numero 7 di peso libra una, once sette e denari due145 144 Segue l’elenco fino al numero 6 i pesi sono tutti di libre una e variano leggermente le once e i denari. 145 Segue l’elenco fino al numero 10 i pesi sono tutti di libre una e variano leggermente le once e i denari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Piatti da Carne Sei piatti da carne d’argento uno cioè segnato numero 1 di peso libre due, e denari uno146 Piatti da Cappone Piatti da Cappone d’argento segnati dal numero 1 al numero 8 , uno segnato uno di peso libre tre e once quattro147 f. 157 Piatti Reali sei piatti reali d’argento con Arme di Sua Eminenza, segnati cioè uno segnato numero 1 di peso libre sette, oncie due, dico once due e denari sei148 Altro segnato numero 8 di peso libre sette, e denari dodici Altro segnato numero 10 di peso libre sette, oncia una e denari sei Sei altri piatti simili con falda più grande con Arme come sopra delli pesi infrascritti cioè uno di peso libre sei, once quattro, denari dodici149 f. 158 sei altri piatti più grandi delli sudetti con Arme e festoni di lauro attorno delli pesi infrascritti, uno di peso libre otto, once sei e denari diciotto150 Piatti mezzi Reali Altri sei piatti mezzi Reali con Arme di Sua Eminenza delli pesi infrascritti, uno di peso libre quattro, once undici e denari diciotto151 Tondini d’argento Tondini d’argento con Arme di Sua Eminenza con li segni e pesi infrascritti, uno segnato n° 150 di peso libre una e once cinque e denari ventuno152 f. 161 un altro piatto che serve per la Cappella segnato numero 118 pesa libre una e once una altri sedici tondini con Arme di Sua Eminenza, e cifra segnati dal numero primo al numero sedici delli pesi infrascritti, uno segnato numero numero 1 pesa libre una, once sette, e denari dieci153

146 Segue l’elenco fino al numero 6 i pesi sono tutti di libre due e variano leggermente le once e i denari. 147 Segue l’elenco fino al numero 8 i pesi sono tutti di libre tre e variano leggermente le once e i denari. 148 Segue l’elenco fino al numero 6 i pesi sono tutti di libre sette e variano leggermente le once e i denari. 149 Segue l’elenco senza numero i pesi sono tutti di libre sei e variano leggermente le once e i denari. 150 Segue l’elenco senza numero i pesi sono tutti di libre otto e variano leggermente le once e i denari. 151 Segue l’elenco senza numero i pesi sono tutti di libre quattro e variano leggermente le once e i denari. 152 Segue l’elenco fino al foglio 161, in tutto sono 34 con numerazione non continua, i pesi sono tutti di libre una e variano leggermente le once e i denari. 153 Segue l’elenco fino al numero 16 i pesi sono tutti di libre una e variano leggermente le once e i denari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

223

f. 162 altri tondini con Arme e cifra di Sua Eminenza segnati dal numero 17, al numero 25 delli pesi infrascritti cioè uno segnato numero diciasette pesa libre una, e once sei154 f. 163 Peparole d’argento segnata una con numero due, l’altra senza segno, pesano ambedue once dieci e denari sei due pezze di placche d’argento, cioè un pezzo di cocchiglia, sua boccaglia, e padellina del flambò di peso libre quattro due altre simili come sopra di peso libre tre, e oncie quattro f. 164 quattro altre simili, cioè due cocchiglie, due boccaglie, e due padelline da flambò di peso libre sei, once tre, denari sei un scaldaletto d’argento con manico tutto d’argento segnato numero due, con Arme Barberina di peso libre sette, once nove e denari dodici due sottocoppe di argento con Arme di Sua Eminenza e festone attorno, una segnata numero uno di peso libre tre, once quattro, l’altra l’altra numero due di peso libre tre oncie tre e denari dodici due scaldavivande fatte a balaustri con due maniglie, una pesa libre una, e once undici, l’altra pesa libre due, once sei un altro scaldavivande di peso libre due, once tre e denari dodici un altro più grande con fascia traforata cisellata, con maniglie attaccate a testa di leone con quattro palle sotto e con sua Padellina di Rame pesa detta padella libre quattro, oncia una una scudella d’argento con suo cuperchio con orlo, et anello fatto a serpe f. 165 segnato lettera A di peso libre due e denari Nove altra simile alla suddetta con cuperchio segnata lettera B di peso libre due, once tre e denari sei un altra con suo cuperchio con pometto in cima con Arme di Sua Eminenza segnata lettera C, di peso libre due, once quattro cinque altre tazze con suoi cuperchi fatti a candeliere dorate al di dentro segnate con lettere, e delli pesi infrascritti, una segnata lettera A e numero nove di peso libre due, e once sei altra segnata lettera B e numero due, di peso libre due e once sei altra segnata lettera C numero quattro di peso libre due e once cinque altra segnata lettera D e numero otto di peso libre due, e once cinque altra segnata H numero 7 di peso libre due e once sei una borsetta di Velluto paonazzo con dentro l’appresso robbe due crocette d’ottone dorato legate assieme con cifre diverse per il conclave una lanternina tonda d’argento

154 Segue l’elenco fino al numero 25 i pesi sono tutti di libre una e variano leggermente le once e i denari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 166 con Arme di Sua Eminenza una croce d’argento con quattro cifre un triangoletto d’argento con sue cifre un sigillo piccolo d’argento con manichino di noceun altro sigillo con Arme di Sua Eminenza, e nell’impugnature laterali scolpitovi un calice con due Aquile un mazzetto di sigilli diversi tutti differenti, cioè otto d’argento e due con le cifre di Calasso parimente d’argento un’armetta d’argento di Sua Eminenza una sputaroletta d’argento da speziale di peso oncie due un specchio piccolo di lastra d’argento con arme Barberina f. 167 nella detta Stanza seguono gli argenti una statuetta d’argento rappresentante S. Nicola da Bari con rami de fiori, a cima il Salvatore, la Madonna con splendore dorato, quattro angioli al piedestallo, una figura intera da un lato, e dall’altro tre puttini dentro una f. 168 botte piccola dorata, e ci manca sotto detta statuetta la matrevita di peso libre tre, e once sette tre statuette d’argento di tre Tritoni abbracciati insieme con grande coda di Delfino altre palmi tre, e mezzo l’una, di peso libre settantotto e once sei in tutto una statuetta d’argento di Filippo Quarto Rè di Spagna armato di corazza con bastone di comando in mano sopra un destriero con briglia, e staffe dorate del peso di libre otto una cassetta di legno coperta di vacchetta rossa con maniglie e serratura con dentro il servizio d’argento di Campagna di Sua Eminenza consistente nell’infrascritti pezzi, cioè Una baciletto ottangolo con Arme di Sua Eminenza segnato uno di peso libre tre once cinque un boccale compagno segnato numero 4 di peso libre una oncie undici, e denari quindici un candeliere alla spagnola liscio con quattro palle sotto al piede con Arme di Sua Eminenza f. 169 di peso oncie otto e denari dodici un altro simile con ventola con ferro filato d’argento per scorrere della ventola di peso libre una, once sette e denari nove caraffine d’argento con suoi coperchini numero tre, una segnata numero uno di peso once quattro, l’altra segnata numero due di peso oncie tre, e denari adodici, et l’altra segnata numero tre di peso once tre, e denari dodici due posate d’argento dorate con cortelli e manico simile tutte con Arme in testa uno scaldavivande con sue manigliette e quattro palette segnato numero quattro di peso libre due, once tre e denari due sottocoppa liscia con quattro bicchieri parimente d’argento dentro il piede, cioè uno dorato, e tre bianchi con coperchio segnato numero cinque di peso libre tre,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

225

once otto in tutto una saliera bianca in sessangolo di peso once cinque una scudella da brodo con suo cuperchio dorato dentro e fuori con Arme di Sua f. 170 Eminenza di peso libre una, e denari dodici una tazza dorata dentro e fuora con manichini, et in due luoghi vi sono state le pietre alle bande che hora mancano di peso oncie otto due zuccariere d’argento, una segnata numero tre di peso once tre, e l’altra segnata numero cinque di peso once tre Torcieri d’argento Quattro torcieri a colonnette d’argento scannellati delli pesi infrascritti una segnata numero tre di peso libre trentaquattro Un altro segnato numero quattro di peso libre trentasei Un altro segnato numero cinque di peso libre ventinove e once sette Altro segnato numero sei di peso libre ventonove e once tre Quattro boccaglie d’argento per dette colonnette con sue padelline di latta Due altri torcieri lavorati, uno di peso libre settantuno, e oncie sette e l’altro di peso libre settanta e once dieci Due torcieri fatti a modo di colonna con due corone sopra li capitelli, e sue padelle invitate con sole f. 172 e per base vi sono due piedistalli quadri sostenuti da quattro sirene con quattro armi in mezzo con Api, e colonna sopra a due piedistalli di pero nero, uno de quali torcieri pesa libre trentasei, oncie otto e denari ventuno, e l’altro di peso libre trentasette, once cinque denari quindici due altri torcieri grandi lisci con anima di ferro, e loro base di legno marmorato di paonazzo pesano tutti e due senza l’anima di ferro libre cento un turribolo con navicella, e cucchiarino con Arme di Sua Eminenza e del Popolo Romano, e con S. Sebastiano di peso libre tre, e once cinque Vasi d’argento Due vasi grandi a seangoli con manichi grandi con due ape sopra e suoi coperchi, uno di peso libre centocinquantasei, once tre e denari diciotto, e l’altro libre centosessantuno, e oncie sette Due sgabelloni di ebano lionato negro guarniti con baccelloni e ape d’argento f. 172 massiccio sotto detti vasi due vasi da fiori lavorati con manichi di peso tutti due, libre sei, once sei, denari quattro due vasetti per tenere acque da fiori fatti a quattro facce con suoi coperchi, uno pesa oncie cinque e l’altro once cinque e denari dodici due vasetti tondi attaccati insieme, e due coperchini da mettervi le caraffe per oglio et aceto, pesano libra una, once otto e denari dodici un vaso di terra impietrita a forma di fiasco ornato attorno d’argento col nome di Gesù in mezzo dentro suo stuccio coperto di velluto cremisino due vasi grandi lavorati con manichi e suoi coperchi, segnati n° 8 di peso libre ven-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

tiuna, oncie sette e denari dodici, e l’altro segnato numero 9 di peso libre ventiuno e once nove due vasi d’argento bianco con manichi con orlo fatto a Paternostro con Arme di Sua Eminenza in corpo alti palmi due, uno di peso libre cinque, oncie nove e denari diciotto, e l’altro f. 173 di peso libre cinque e once otto due vasi d’argento fatti a cipolla con suoi manichi, e ghirlande attorno con diverse campanelle d’argento smaltate con Arme sotto il piede di Sua Eminenza, uno pesa libre tre e once sette, e l’altro di peso libre tre, once sette e denari dodici due vasi grandi fatti a spicchio con manichi, che stanno attaccati a testa di leone con due anelli in bocca con suo coperchio scannellato, in cima una fiamma con due armi di Sua Eminenza riportate per ciascheduno vaso nel corpo segnati numero 1 di peso libre ventisette, e oncia una, e l’altro numero due di peso libre ventisei, e once sette Una saliera d’argento quadra con Arme di Sua Eminenza di peso libra una, Seguono altri argenti dorati Ampolline d’argento dorate piccole numero 2 con suoi coperchini, servono per la mensa, pesano once undici e denari dodici Due altre simili più grandi con f. 174 coperchi staccati con una lettera in ciascheduna di A e V, pesano libre due, e once due un bacile d’argento dorato di Parigi con favola di Apollo segnato numero 1 di peso libre diciotto, once dieci, e denari dodici un Boccale compagni dorato dentro e fora rappresenta la morte di Adone, segnato numero 1 di peso libre dodici e once quattro un bacile d’argento dorato con la favola di Mercurio segnato numero 2 di peso libre diciotto, once quattro e denari dodici un bacile compagno della favola di Diana, segnato numero due, di peso libre dodici, once due e denari dodici un altro bacile simile con caccia segnato numero quattro di peso libre quindici e once cinque un boccale compagno di peso libre dieci, e once undici un altro bacile simile merlettato con figure rappresentanti una vendemmia di peso libre dodici, e once quattro un boccale compagno con mostri marini segnato numero dieci di peso libre quattro e once dieci un altro bacile simile merlettato f. 175 che forma una Danza segnato numero sette di peso libre dodici, once sei un boccale compagno segnato numero undici di peso libre cinque un bacile a cocchiglia d’argento di Roma, dorato con un granchio attaccato ad una parte di peso libre dodici, once nove e denari dodici un boccale compagno con mascarone alla bocca, et un Drago per manico di peso libre otto, e once otto un baciletto ovato con manico in mezzo Arme di Sua Eminenza segnato numero

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

227

quattordici di peso libre due, oncia una e denari dodici un altro baciletto simile segnato numero diecisette di peso libra una, e oncia una un bacile similmente d’argento dorato ovato con putti mascaroni, fogliami e fiori di peso libre cinque, e once sei, e denari Nove un bacile compagno a due corpi lavorato con figurine di peso libre due, once cinque e denari sei un bacile tondo liscio con Arme di Sua Eminenza di peso libre due, once undici, e denari nove un bacile compagno con collo strozzato di peso libre due, oncia una, e f. 176 denari dodici un bacile liscio e dorato come sopra con Arme di Sua Eminenza di peso libre sei e once dieci un boccale compagno con Arme come sopra, di peso libre due e once sette un baciletto ottangolo istoriato con li quattro evangelisti con Arme di Sua Eminenza, segnato numero quindici, di peso libre quattro e once nove un boccaletto compagno con suo coperchio, e figurine nel corpo di peso libre due e once quattro un baciletto tondo lavorato a fogliami, di peso libre tre, once nove e denari sei un boccale compagno con suo coperchio con statuetta in cima, di peso libre due e once tre una bacinetta ovata di peso libra una e once quattro due bacili fatti a forma di piatti reali, uno segnato numero quattordici, di peso libre nove once otto e denari sei, l’altro segnato numero quindici, di peso libre otto, once undici e denari dodici due boccali lisci alla Romana con Arme Barberina, uno segnato numero cinque di peso f. 177 libre tre, once dieci, e l’altro segnato numero sei di peso libre quattro un boccale cisellato con mascaroni al manico e bocca di peso libre cinque e once tre due boccali compagni ad ottangolo con suoi coperchi con pometti in cima dorati scorniciati, uno segnato numero quattordici di peso libre sei, once quattro denari diciotto e l’altro segnato numero quindici, di peso libre sei e once quattro due altri boccali con manichi con putti in cima, e mascaroni con serpi in testa, uno segnato numero sei, di peso libre otto e oncia una, e l’altro di peso libre otto, oncia una e denari dodici segnato numero sette un bacile scannellato fatto ad ottangolo scorniciato in parte dorato segnato numero uno di peso libre cinque, once quattro e denari dodici un bacile cisellato con due figurine di Donna con Picche et Archi in mano, con Putti e Trofei segnato numero uno, pesa libre sette e once undici un boccale compagno, a cui manca il bottoncino di sopra segnato numero 1 f. 178 di peso libre tre, once quattro e denari dodici un bacile cisellato con due puttini et Aquila con Arme Barberina segnato numero undici di peso libre quattro, once sette e denari dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

un boccale compagno segnato numero dodici di peso libre due, e once sei un bacile istoriato con Arme della casa nel rovescio segnato numero otto di peso libre sette, once nove, e denari dodici due baciletti compagni in ottangolo, uno segnato numero diciasette, di peso libre quattro e oncie sei, l’altro segnato numero diciorro, di peso libre quattro, once quattro due boccaletti compagni, uno segnato numero diciasette, di peso libre due. L’altro segnato numero diciotto, di peso libre libra una, once deci e denari dodici, uno de quali ha un Cigno rotto sopra un coperchio, e l’altro senza un boccale compagno istoriato segnato numero tre, di peso libre una e once quattro un bacile cisellato con diversi mostri marini, e figure con Arme f. 179 Barberina, segnato numero tre di peso libre dodici, e once nove Un boccale compagno segnato numero cinque di peso libre sette, e once quattro Un bacile cisellato con Mostri Marini, cocchiglie, cherubini, con Arme come sopra segnato numero cinque, di peso libre otto, e oncie quattro Un boccale compagno segnato numero cinque, di peso libre quattro e oncie sei Un boccale istoriato cisellato con diverse caccie con Arme come sopra, segnato numero tre, di peso libre dieci e once cinque Un bacile cisellato con diversi Bacchetti, segnato numero quattro di peso libre dieci, once sette e denari dodici Un bacile liscio con Arme come sopra segnato numero otto di peso libre sette Un bacile copagno segnato numero otto di peso libre tre e denari dodici Un baciletto cisellato con Marina e quattro figure a cavallo a mostri segnato numero dodici di peso libre quattro, e once f. 180 cinque un boccale compagno con leoncino sopra il coperchio segnato numero dodici di peso libre due e oncie due un bacile istoriato e cisellato con Arme come sopra segnato numero cinque di peso libre dieci e oncie undici un boccale compagno segnato numero cinque di peso libre nove e once tre un bacile cisellato con diversi mostri Marini con Arme come sopra segnato numero otto, di peso libre cinque e once sette un boccale compagno segnato numero otto, di peso libre tre e once due un bacile cisellato con Arme come sopra segnato numero nove di peso libre cinque e once dieci un boccale compagno con sotto iscrizione donato dalla Comunità di Monte Rotondo segnato numero nove di libre quattro e once tre una Navicella o rinfrescatore con suoi Mascaroni o maniglie segnato n° […] di peso libre diciasette, e once sei un boccale scompagno istoriato segnato numero nove di peso libre cinque, once undici, e denari dodici un altro boccale ovato cisellato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

229

f. 181 cisellato a spicchi con Arme suddetta segnato numero sedici di peso libre quattro, once sei e denari dodici un altro boccale fatto a lumaca Cisellato con una sirena, che lo sostiene, et un mostro in cima con un Arme in mano, segnato numero otto di peso libre quattro, once sei una catinella a quattro corpi con suo boccale compagno di peso libre sette, e once sei due baciletti ovati fatti a navicella con Arme della Casa, uno segnato numero uno di peso libre cinque un Bacile grande assai istoriato con diversi huomini a cavallo in mezzo con quatordici teste di basso rilievo con Cavalli dorati al collo con altri quattordici cherubinetti d’argento bianco di basso rilievo, e per boccale vi è un Cavallo con bastone di comando, detto bacile segnato numero dodici di peso in tutto fra bacile e Cavallo libre quarantuno, once sei Un boccale d’argento dorato con coperchio con Delfino f. 182 e figurine con piede alto di peso libre tre, once due e denari diciotto un bacile d’argento similmente dorato con diverse pitture del Tempesta gioiellate di Perle e Rubini, mancanti però in diversi luoghi, e presentemente ci sono Perle numero sessantuno di diverse grossezze, e Rubini tra grossi e piccoli numero centonovantuno, e tutte le sudette gioie sono legate in oro un altro bacile ovato con arme come sopra segnato numero quattro di peso libre quattro e once due un altro simile compagno segnato numero tre di peso libre quattro, oncie una e denari dodici un altro grande tutto istoriato con favola del Ratto di Europa segnato numero 20 di peso libre sei, e once cinque due boccali compagni con suoi coperchi dorati dentro e fuori con smalti d’oro uno segnato numero tre, di peso libre due, e oncie due, l’altro segnato numero quattro di peso libre f. 183 due e denari dodici due bacili tondi con diversi smalti d’oro con orlo a Paternostri, uno segnato numero uno di peso libre undici e once tre, l’altro segnato numero due di peso libre undici e once quattro due boccali compagni a detti bacili con suoi coperchi e smalti, uno segnato numero uno di peso libre sei, oncie tre, l’altro segnato numero due di peso libre undici e once quattro due Boccali compagni e detti bacili con suoi coperchi e smalti, uno segnato numero uno, di peso libre sei, once tre e denari dodici, e l’altro segnato numero due di peso libre sei e once due f. 184 seguono gli argenti dorati in detta stanza un bacile dorato e cisellato con diverse caccie d’animali, rabeschi nel fondo e nella falda scolpiti i segni del zodiaco tirati in Carri con Arme come sopra pesa libre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

dodici e once quattro un bacile ovato cisellato con Quattro Putti a Cavallo e Mostri marini, nella falda quattro teste di basso rilievo con arme come sopra, segnato come sopra di peso libre sette e denari diciotto un altro simile con la favola di Mercurio e Pallade con due armette di Sua Eminenza, e due Santi Vescovi segnato numero sette f. 185 di peso libre sei, once undici, e denari dodici un altro istoriato con diversi Tritoni a cavallo a Mostri Marini nel corpo liscio, e la falda cisellata a grottesco segnato numero 5 di peso libre sei, e oncia una un bacile compagno strozzato con quattro mascaroni nel corpo con suo manico a balaustro e suo coperchio alla bocca, segnato numero 5 di peso libre cinque e once due una baciletta ovata liscia scorniciata con Arme come sopra, segnata numero sedici di peso libre una once cinque, e denari dodici un boccale strozzato, e cisellato a rabeschi con quattro mascaroni nel corpo, e manico con Arpia di peso libre cinque un altro boccale fatto a Navicella con diverse figurine, e marinari alle vele con una figura di un Nettuno a cavallo di un Delfino per piede, segnato numero uno di peso lire due, e once dieci un boccale con piede tutto cisellato con serpi, et una figurina di san Giorgio a Cavallo scolpita nel petto f. 185 di peso libre quattro, e once cinque Un bacile ovato e istoriato rappresentante Gioseppe ebreo venduto in Egitto di peso lire quindici, once sette e denari sei Un boccale compagno col collo strozzato istoriato con l’azioni di David di peso libre sette, oncia una e denari dodici Un bacile tondo istoriato con Putti, rabeschi, e i quattro elementi di peso libre dodici, once quattro e denari otto Un boccale alla Romana di peso libre due, once sei e denari diciotto Un bacile simile al sopradetto rabescato con le quattro stagioni di peso libre dodici, e once sette Una Bucia similmente dorata con sua molletta con Arme della Casa, di peso once nove e denari dodici Quattro bracci con flambò in mano con li segni e delli segni infrascritti- uno segnato numero uno, di peso libre otto e once due- Altro segnato numero due di peso libre otto f. 188 e oncie tre altro segnato numero tre di peso libre sette, e oncie undici altro segnato numero quattro di peso libre sette e once dieci Bicchieri dorati Un bicchiere con Coperchio con battaglie e in cima un Marte con hasta in mano segnato numero uno di peso libre tre, e once otto Due altri istoriati con coperchi con due pomi in cima, uno segnato numero tre di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

231

peso libre cinque, e once sei, l’altro segnato numero quattro pesa libre cinque, e once otto Due altri simili con sui coperchi, e statuetta in cima, uno segnato numero due, di peso libre cinque once nove Un bicchiere d’oro smaltato di fuora, segnato numero due, di peso once sei e denari dodici Un Bacolo Pastorale d’argento dorato con imprese di Api e gigli per tutto, che si disfà in quattro pezzi con anima di legno, e vite f. 186 di ferro, segnato numero uno, con dimostrazione del peso intagliato al piede di detto Bacolo il libre diciotto, e once sei un altro segnato numero quattro con manico di legno finto lapislazzalo in quattro pezzi, con ornamento in cima d’argento, con mazza d’argento, qual mazza col pomo di peso libre tre due Bottiglie cisellate con frutti, e Delfini, boccaglie a vita attaccate ad una catena fatta a maglia a ghiaccio, una segnata numero tre di peso libre dieci, l’altra segnata numero quattro di peso libre nove, once undici e denari dodici un’altra d’argento similmente dorata con catena, e coperchio senz’arme segnata numero otto, pesa libre sei, oncia una e denari diciotto due altre dorate con sue boccaglie, e catene attaccate con due teste di satiro per ciascheduna, una di peso libre tredici, e once quattro, e l’altra di peso libre tredici e once dieci quattro bottiglie quadre con suoi coperchi a vita, e maniglie con cerniere f. 187 a due di dette vi sono i controcoperchi de dentro dorati con arme della Casa, e contra segnate tutte con lettera A delli segni e pesi infrascritti- una segnata numero cinque di peso libre tre e once tre- un’altra segnata numero 6, di peso libre tre e once due- un’altra segnata numero sette di peso libre tre, e once tre- un’altra segnata numero otto di peso libre tre e once seialtra bottiglia simile più piccola segnata numero nove di peso libre due, e once nove una brocca similmente d’argento dorato con tre manichi lisci, con mascaroncino dietro, che tiene un anello anche in bocca di peso libre dicianove Candelieri a flambò Candelieri fatto a flambò numero quattro dorate, uno segnato numero sedici, di peso libre due, e once una- altro segnato numero diaciannove di peso libre due e once due- altro segnato numero venti di peso libre due, e oncia una, e f. 188 l’altro segnato numero 23 di peso libre due, oncia una e denari dodici Sei Candelieri di argento similmente a flambò lavorati con rabeschi di lauro delli pesi infrascritti- uno segnato numero uno di peso libre cinque e once nove155 Due altri candelieri lisci dorati fatti a flambò con arme di Sua Eminenza sotto il 155 Segue l’elenco fino al numero 6 i pesi sono tutti di libre cinque e variano leggermente le oncie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

piede, uno pesa libre tre e once otto, e l’altro di peso libre tre, once otto e denari tre Sei altri candelieri per Altare con sua Croce, Crocifisso, e piede d’argento dorato con arme di Sua Eminenza di peso in tutti libre trenta, once sette e denari dodici Una crocetta d’argento similmente dorata da petto con cordoncino d’oro Una Croce che serve per i Cardinali legati in pezzi numero cinque con impresa d’api e gigli con Crocifisso f. 189 similmente d’argento dorato entro sua cassa di peso libre sedici, once tre e denari quindici Calici dorati Un calice d’argento di Parigi con sua Patena, segnato numero due con Arme di Sua Eminenza di peso libre due, once sette e denari dodici Un altro Calice tutto d’oro con sua Patena parimente d’oro con piedistallo che rappresenta un Pellicano con cinque rubini nel petto, nel piede di detto calice vi sono tre rose con cinque diamanti di fondo per ciascheduna rosa, et una croce con sei Diamanti a facciette, e quattro spigoli con sei Diamanti per spigolo senza fondi e con quattro altri Diamanti grossi due a facciette, e due senza fondo che pesano quattro grani l’uno in circa, e nella suddetta Patena vi sono 24 diamanti senza fondo di peso libre due, once undici e denari tre Sei Chiccare da cioccolata con sue contrascattole segnate al numero uno al numero sei pesano tutte libre sei e once sei Carri Due Carri Trionfali d’argento dorato à quattro rote tirati da due Cavalli con mori sopra con trombe alla mano, et in poppa f. 190 di una vi è Nettuno con Tridente in mano sotto Baldacchino con due figurine a piedi, et una sirena dentro, et un Aquila sopra un Baldacchino, segnato numero due di peso libre ventiquattro, e once due, l’altro simile con figura sotto Baldacchino rappresenta la Religione, et in cima detto Baldacchino un Drago segnato numero uno di peso lihre ventidue, e once sei Campanelli dorati Due Campanelli, un istoriato con figurina in cima, che significa il silenzio, e due Sirene con Arme di Sua Eminenza di peso libre una e oncia una, l’altro segnato numero cinque di peso once cinque Canestre dorate Tre canestre d’argento dorate come sopra con fogliami, soli, Api et Arme Barberina, una segnata numero due di peso libre cinque, e once otto, l’altra segnata numero sei di peso libre tre e once otto Due altre trasforate a scaglia con quattro vipere per canestra, che formano il manico, una segnata numero uno f. 191 di peso libre dodici, e once sette, l’altra segnata numero due di peso libre dodici e once nove Nella sudetta Stanza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

233

f. 192 Seguono li argenti dorati Fruttiere d’argento dorate Venti fruttiere di argento dorato di Parigi scannellate con Arme come sopra con li segni e delli pesi infrascritti cioè una segnata numero uno di peso libre sei e once undici altra segnata numero due di peso libre sei e once dieci- altra segnata numero tre di peso libre tre e once dieci e denari otto156 f. 193 Due altre fruttiere cisellate con diverse caccie, e pesche con quattro figurine sotto il piede, una segnata numero uno di peso libre otto, una segnata numero due di peso libre otto e once dieci dodici altre fruttiere tonde con piede alto cisellate con figure nel fondo rappresentano i dodici mesi dell’anno delli pesi infrascritti. Una di peso libre sette o once sei157 f.194 Altre fruttiere numero diciasette istoriate cisellate con diversi rabeschi con una vite in mezzo che reggono una statuetta, che hora manca, a tutte dieci delle suddette vi è il piede di gettito tutto cisellato con frutti e mascheroni, e le altre senza piede, che pesano tutte diciasette assieme si trovano di peso libre cinquant’otto un’altra fruttiera con piede basso istoriato con favole di Ovidio con Arme di Sua Eminenza f. 195 quale pesata con statera pesa libre sette, anche nel piede di essa vi apparisca incisione dimostrante il peso di libre sette, once undici e denari dodici- un’altra fruttiera simile con l’istessa cisellatura e favola di peso libre sette, e denari dodici, corrispondente al peso dell’intaglio un’altra fruttiera con piede alto con tre testine, e nella coppa vi è cisellata una Donna, che disprezza la grandezza del mondo di peso libre quattro, once sette e denari sei- un’altra simile con figura nel mezzo a giacere con cappello in testa rappresentante una stagione di peso libre quattro, e once nove un’altra fruttiera fatta a fontana con due figurine d’argento bianco con diverse fronde di quercia con sei ghiande dorate di peso libre dieci, e once nove Una Guantiera simile d’argento dorato con piede fatto a a merletto ovato con il disotto cisellato rappresentante Giuditta con la testa di Holeoferne in f. 196 mano, et altre figure con diversi trofei attorno segnata numero uno, di peso libre sei, once undici, e denari dodici una mazza di argento dorato con tre putti in cima, che reggono il Regno del Papa con l’Arme di Sua Eminenza di peso come si trova al presente libre ventisei un martello d’argento dorato della Santa memoria di Urbano Ottavo, che servì pet 156 Segue l’elenco fino al numero 20 i pesi sono tutti di libre tre, variano leggermente le oncie e i denari. 157 Segue l’elenco fino al numero 12 tutti del peso di libre sette, variano leggermente le oncie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

aprire la Porta Santa l’anno 1625 Istoriato cisellato con San Pietro e San Paolo di basso rilievo, e con Arme del Pontefice di peso libre quattro, e once setteUna Cucchiara a forma di muratore servita per detto effetto con arme come sopra di peso libre una, once dieci, e denari dodici Panattiere dorate Tre panattiere dorate con piede di gettito con due pasetti per ciascuna con suoi cuperchini attaccati per il sale e il pepe, la prima segnata numero uno di peso libre cinque, e once otto, altra segnata numero due di peso libre f. 197 cinque e once otto, e l’altra segnata numero due di peso libre cinque e once dieci un’altra più piccola segnata numero undici di peso libre quattro, once sei un’altra segnata numero due di peso libre cinque, once una, e denari due due altre con piede a cartoccio con suoi vasetti e cuperchini, una segnata numero tre, e l’altra numero quattro, pesano tutte due libre dieci, once otto due altre simili segnate numero uno di peso libre cinque, e once due l’altra segnata numero due di peso libre cinque, e once tre Peparole e Zuccariere Due peparole d’argento segnate P.C. ambedue di peso di peso libra una, e oncia una Due altre simili più grandi di tre pezzi l’una di peso ambedue libre una, e once undici Paci d’argento dorate Una pace d’argento dorato lavorato a Prospettiva con la Santissima Concezione e Spirito Santo con l’Arme di Sua Eminenza di peso libre una, e once undici- un’altra simile cisellata con frontespizio f. 198 di lapislazzaro, e quattro altri pezzettini balaustri con la pietra di peso libre due, once quattro Parafumi Un parafumo d’argento dorato tondo con suo smoccolatore attaccato con catenella er Arme sudetta numero uno di peso libra una, oncia una Pissidi Una pisside similmente d’argento dorato segnata numero uno di peso libre una, e once sei Placche Due placche simili, una segnata numero uno di peso libre dodici, e once sei, l’altra segnata numero due di peso libre undici, e once Nove Posate dorate Posate d’argento dorate cucchiari, forchette e cortelli, numero ventitre, cioè cortelli numero diciotto con manico ad ottangolo tondi, tre col manico a becco di civetta e due col manico quadro lavorato con testina in cima, con due cucchiare, e due forchette di simil lavoroDodici posate f. 199 parimente d’argento dorate, con suoi cortelli, cucchiari e forchette a due pezzi con manichi tutti cisellati con rabeschi, e festoni con arme sopra un cucchiarino con Ape alla testa di peso denari quindici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

235

Piatteria dorata Piatti reali numero sei con Arme come sopra segnati tutti con suoi numeri dal numero uno al numero sei, delli pesi infrascritti cioè- uno segnato numero uno di peso libre quattro, e once sei158 Detti mezzi reali numero sei con arne come sopra, segnati dal numero uno al numero sei delli pesi infrascritti cioè – uno segnato numero uno di peso libre tre e once una159 f. 200 Detti da Cappone numero sei con Arme come sopra e segbati dal numero uno al numero sei, delli pesi infrascritti- uno segnato numero uno di peso libre due e once due denari dodici160 Detti a scudella numero 6 con Arme come sopra, e segnati come appresso delli pesi infrascritti- uno segnato numero uno, di peso libre una, e once tre161 f. 201 Detti da Carne numero ventiquattro senz’arme segnati come appresso e delli infrascritti pesi- uno segnato numero sette di peso libre tre, once quattro, e denari sei162 f. 203 Detti tondini numero venti con due Armi della Casa segnati, come appresso, e delli pesi infrasritti- uno segnato numero uno di peso lbre una, e once due163 f. 204 Detti parimente a Tondini numero trenta con Arme della Casa con corona, et Angioli con li numeri seguent, e delli pesi infrascritti- uno segnato numero diciasette di peso libre una, once tre164 f. 206 Detti parimente a Tondini senza Arme segnati dal numero settantasei, numero cinquantuno, fino al numero delli pesi infrascritti cioè – uno segnato numero cinquant’uno di peso libra uno, once due e denari vent’uno165 158 Segue l’elenco fino al numero sei, tutti del peso di libre quattro, variano leggermente le once e i denari. 159 Segue l’elenco fino al numero sei, tutti del peso di libre tre, variano leggermente le once e i denari. 160 Segue l’elenco fino al numero sei, tutti del peso di libre due, variano leggermente le once e i denari. 161 Segue l’elenco fino al numero sei, tutti del peso di libre una, variano leggermente le once e i denari. 162 Segue l’elenco dal numero otto al numero trenta, tutti del peso di libre una, variano le once e i denari. 163 Segue l’elenco dal numero due al numero quindici e dal numero trenta al numero trentatre, tutti dello stesso peso di libre una e once due. 164 Segue l’elenco dal numero diciotto al numero ventinove e dan numero trentaquattro al numero cinquanta tutti dello stesso peso di libre una e once tre. 165 Segue l’elenco fino al numero settantasei, tutti del peso di libre una, variano leggermente le once e i denari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 209 Altri tondini similmente dorati con falde cisellate con Cherubini con Arme di personaggio francese con Corona e Croce dello Spirito Santo, in uno però vi è l’arme di Sua Eminenza, numero vent’uno segnati come sopra delli infrascritti pesi- Uno segnato numero uno di peso libra uno 166 f. 211 Altri simili da Cappone con Arme come l’antecedenti, eccettuatene due, che vi è l’arme di Sua Eminenza, segnati numero sei et otto, l’altri con numero come appresso e delli pesi infrascritti nemero venti- uno segnato numero quattro di peso libre due e denari dodici167 f. 212 Un’Immagine d’argento bianco dentro un quadro, o sia ornamento di rame dorato f. 213 con fregio attorno di lapislazzulo, con altro ornamento d’argento di bassorilievo con figurine d’angioli, Cherubini e Padre Eterno in Cima Sottocoppe d’argento dorate Sottocoppe d’argento dorate con Arme di Sua Eminenza numero dodici con li numeri, e pesi come appresso – una segnata numero uno di peso libre tre, once due e denari sei Altra segnata numero due di peso libre tre, oncia una e denari diciotto Altra segnata numero otto di peso libre tre e once cinque Altra segnata numero tre di peso libre tre e once otto Altra senza numero di peso libre quattro Altra segnata numero tre di peso libre due, e once undici Altra d’argento di messina con falde a pieghette di peso libre tre, once otto e denari dieci Altra segnata numero dieci di peso libre due, once dieci, e denari dodici Altra segnata numero tre di peso libre due, once dieci e denari dodici Altra segnata numero quattro f. 214 di peso libre quattro altra segnata numero undici di peso libre quattro, oncia una e denari tre altra segnata numero dodici di peso libre quattro, once due e denari dodici f. 215 Nella Sudetta Stanza seguono l’argenti dorati una Saliera a triangolo, e statuetta sopra di peso libra una, e once undici due altre quadre sostenute da otto colonnette lavorate a scaglie, una segnata numero cinque di peso libre tre, e once dieci, l’altra segnata numero sei di peso libre tre, e once dieci un’altra fatta ad urna segnata numero tre di peso libre due once nove, e denari Nove un’altra con figurine attorno segnata numero tre di peso libre tre, once sei 166 167

Segue l’elenco in maniera non ordinata, i pesi variano leggermente. Segue l’elenco in maniera non ordinata, i pesi variano leggermente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

237

due altre quadre scorniciate con diversi trofei, una segnata numero due di peso libre quattro, e once sette, e l’altra segnata numero quattro f. 216 di peso libre quattro, once otto un’altra grande assai con quattro Draghi che servono per piedi, sopra de quali vi sono le quattro stagioni a sedere, et in mezzo di esse quattro puttini pure a sedere, et un Atlante, che sostiene la Saliera, e sopra il cuperchio, di peso libre ventisei, e once sette un’altra a forma d’urna antica con suo balaustro sotto sostenuto da quattro Capri con sua base in ottangolo incatinata e cisellata a acqua di mare con suo coperchio con quattro Aquile di rilievo alle cantonature, e una statuetta in cima di Giove fulminante tutta rabescata con Mascaroni di peso libre ventuno, once quattro, e denari tre un’altra quadra grande con quattro Arme di Sua Eminenza di peso libre due e once nove un’altra cisellata et historiata con quattro Delfini e Quattro Tritoni di rilievo con cuperchio fatto a vite e statuette con il mondo di peso libre tre, oncia una, e denari Nove f. 217 un’altra rappresentante un Tritone con Conchiglia in mano di peso libre due oncie tre e denari tre Servizio d’argento dorato da Campagna dentro sua Cassetta cuperta di marocchino Piatti d’argento dorati da Cappone numero dodici senz’Arme segnati come appresso delli infrascritti pesi- uno segnato numero uno di peso libre due e once due168 f. 218 Tondini del medesimo servizio numero diciotto senz’arme segnati dal numero uno al numero diciotto delli pesi infrascritti- Uno segnato numero uno di peso libre una e once quattro169 f. 219 Un Baciletto ornato senz’Arme segnato numero uno di peso libre due e once dieci un Boccale compagno segnato numero uno di peso libre una, e once nove una sottocoppa segnata numero uno di peso libre una, e oncie otto un scaldavivande fatto a balaustri con maniglie segnato f. 220 numero uno di peso libre due e once tre Una saliera in ottangolo segnata numero uno di peso once otto Due peparole in ottangolo, una segnata numero uno di peso once due, l’altra segnata numero due di peso once dieci 168 Segue l’elenco fino al numero dodici, tutti del peso di libre due, variano leggermente le once e i denari. 169 Segue l’elenco fino al numero diciotto, tutti del peso di libre una, variano leggermente le once e i denari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un calamaro segnato segnato numero uno di peso once otto Un polverino segnato numero uno di peso once sei, e denari dodici Due candelieri con piede scorniciato ad ottangolo, uno segnato numero uno di peso once undici, e l’altro segnato numero due di peso once undici, e denari dodici Uno smoccolatore segnato numero uno di peso once tre Due Ampolline per acqua e vino con suoi cuperchi similmente d’argento dorato, una segnata numero uno di peso once nove e denari dodici, l’altra numero due di peso once dieci Un campanello segnato numero uno di peso once otto, e denari dodici Un bicchiere con piede segnato numero uno, di peso once quattro e denari dodici f. 221 una tazza da brodo con suo coperchio, e cassetta di corame segnata numero uno di peso libra una una simile da vino con manichi, e sua cassetta di corame di peso once sette due posate cioè cicchiari forchette e cortelli pesano tutti con le lame libra una, e oncia una una scattolina quadra d’argento con quattro tramezzetti, e coperchio da turare segnata numero uno di peso once quattro e denari dodici un salierino in ottangolo, con quattro bottoncini due boccie quadre dorate dentro e fuora con sue boccaglie, una segnata numero uno di peso libre una, once sei, l’altra segnata nunero due di peso libre una e once cinque un piccolo cucchiarino con testina in cima con steccadente una scattola parimente d’argento dorato con coperchio con Arme di Sua Eminenza di peso f. 222 once otto che serve per l’Ostie una tazza dorata dentro e fuora, con foglie frutti e fior, e due cherubini sui manichi segnata numero sette di peso once sei e denari vent’uno due vasetti dorati con lauri e mazzetti di fiori d’argento bianco di peso una di esse libra una, oncia una e denari diciotto, e l’altra libra una, oncia una e denari diciotto quattro anelli d’oro Pontificali con quattro pietre dette doppie, una rossa, una bianca, una verde, una pavonazza tutte con diverse altre pietrine attorno similionce otto d’oro due scaldavivande d’ottone con facce cisellate con sue manigliette, e padelline di rame dentro una pallettiera d’argento da sapone da barba di peso once quattro due rami di fiori d’argento dorato rotti dentro due vasi d’ottone dorato un orologio di rame dorato con una Madonna in piedi con Corona, che mostra l’hore f. 223 un altro Orologio a fucile tedesco per accender lume un altro dentro una Croce con Crocefisso, la Madonna, San Giovanni a piedi di esso con suo monte tutto dorato un Orologio in un Ape di rame dorato con sei zampe F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704), MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

239

MAFFEO BARBERINI (1631-1685), SECONDO PRINCIPE DI PALESTRINA ARCH. BARB., INDICE II, 2444 Questo inventario del 1654 precede l’elenco dell’inventario della Computisteria 391, sempre del principe Maffeo Barberini. Sono citati molti oggetti che non compaiono prima d’ora. Sono descritti quadri realizzati su tavola guarniti d’argento ma soprattutto le gioie che il principe Maffeo fece realizzare per la moglie Olimpia Giustiniani. Si contraddistinguono superbe descrizioni di gioielli che rimandano al gusto e alla moda del tempo. f. 1r Inventarij fatti dal Signor Principe Don Maffeo Barberini nei primi Anni che Entrò all’Amministrazione dei beni del Maggiorasco 27 agosto 1654 per gli atti del notaio A.C. Simoncelli f. 55v Quadri lettera T Un Quadretto in Tavola d’una testa d’un Giovane con cornicetta diverso nero alto palmi uno, e un quarto, lungo Uno Un Quadro con una Testa d’un Giovane Collare con Merletti in rame, e Cornicetta di noce lavorata con una tavoletta avanti alto palmi doi, largo uno, e mezzo Un quadro con una Testa, e busto d’una Giovane Cornice d’albuccio dorato alto palmi doi, e mezzo largo doi Un Quadro con una Testa di Pio V, cornice d’albuccio dorato alto palmi 4 e largo tre Un Quadro in tavola con una Testa e busto d’una Giovane che tiene una Palma in mano cornice fata a Frontespizio d’albuccio dorata alto palmi tre mezzo un quarto, largo doi Un Quadretto d’un disegno d’una Testa di un Giovane in carta pecora con un falco d’innanzi con Cornice nera toccata d’oro intagliata Un Quadro con Tre Teste da Vecchio con Merletti all’antica con una Donna che tiene un putto in braccio et una Testa d’un putto Sotto la mano d’un Vecchio, alto palmi 4 largo Senza Cornice dorata granito Un Quadro d’una Testa d’un Vecchio alto palmi tre largo tre con Cornice tinta di noce Un Quadro in Tavola con una testa di un giovane con un Collaro di rete et un […] in mano, alto palmi 4 in circa, e largo tre, tre quarti in circa, cornice dorata e granita i modo di frontespizio con fogliami fatti a vite Un Quadro d’una Testa d’un Pittore con una Civetta alto palmi tre, e in quarto, largo doi sempre Cornice Un Quadro d’una Testa di una Donna Vedova con un Velo bianco in testa alto palmi quattro, e mezzo, largo tre in circa dorate in tavola Un Quadro d’una Testa d’un Vecchio alto palmi tre, largo Uno, e mezzo senza Cornice Un Quadro d’una Ritratto d’ una testa d’un Vecchio con Cornice d’albuccio dorato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

alto palmi quattro, largo tre Un Quadro d’una Testa di un Vecchio, cioè Ritratto in Tavola cornice d’albuccio tinta di nero alto palmi tre largo doi e mezzo Un Quadro con dentro una Testa di Un Vecchio longo palmi doi e mezzo alto doi Cornice dei albuccio tinta di nero filetto d’oro Un Quadro in Tavola d’una testa d’una Donna con un Velo bianco in Capo Cornice di noce alto palmi doi, e mezzo largo doi f. 93v Inventario delle Gioie dell’Eccellentissima Signora Principessa di Palestrina Un Torsone di Diamante d’otto pezzi grande, e piccoli sedici, li otto pezzi grandi Sono con un diamante grosso in mezzo, e quattordici mezzani, e cinquantasei piccoli, li Sedici piccoli sono con quattordici diamanti piccolini, dei mezzani et un poco più grossi. Il Suo gioiello compagno di diamanti con un dia=mante grosso in mezzo, guarnita due diamanti mezzani, trentacinque pezzi più piccoli Un Gioiello di diamanti ligatura alla Spagnola tondo con un diamante in mezzo asai grosso con ventiquattro diamanti mezzani, che li Stanno attorno, con otto diamanti a fascette, e guarnita diamanti più piccoli [...] piccolini, altri nove diamanti più piccoli a fascette Un Cordone di diamanti di pezzi Sessantanove grandi, e sessantanove piccoli, li pezzi grossi d.otto diamantini l.uno, i pezzi piccoli sono di quattro diamantini l.uno Una Crocetta di cinque diamanti grossi, con una boccia di diamanti a fascette Un Pezzo di diamanti di diciassette pezzi grossi, e sedici pezzi piccoli, i pezzi piccoli sono di tre diamanti l.uno Un Reliquario di diamanti, con un dente di un beato con quattro diamanti gran di fatti à fascette guarnitine diamantini à fascette, undici diamanti mezzani, sessantasette diamanti piccoli, venticinque diamanti à fascette fatto in triangolo Un Pezzo di diamanti grossissimo Solo Un paro di pendenti di diamanti à fascette ligature per di pezzi grandi dodici, e piccoli nove, diamantini de piccoli quindici, che non sono à fascette tutti [...] questi diamanti, che ho nominato sono un pendente Solo Un altro paro di pendenti di diamanti à fascette di diamanti ventisette l.uno Un altro paro di pendenti di diamanti fatti à Campanelle di centotrentun dia=mante l.uno f. 94r Dieci Spille di diamanti grande, nove fatte à Rosetta, et uno fatto a Corona quelle nove fatte à Rosetta sono cinque ad un nodo, e quattro ad un altro quelle cinque ce ne è una con un diamante bello in mezzo, e con otto mezza ni attorno, quelle altre quattro sono tutte di una sorte con un diamante grosso in mezzo, et otto piccoli attorno, quelle altre à Rosette con Un diamante grosso in mezzo, e dodici piccoli quelle Spille fatte à Corona con sette diamanti fatti à fascette, e cinque altri diamanti mezzani e Cinque piccolini Dodici Spille da mettere attorno alle treccie di Sette diamanti l.uno Un Ape di diamanti tre grandi, e doi mezzani cento, e dieci piccolini, e quattordici più piccolini fatti à fascette Tre Cintigli, Uno grosso, uno mezzano et uno piccolo, il Cointiglio più grosso pezzi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

241

di diamanti Ventitre da Cinque diamanti l.uno, venti doi pezzi da quattro diamanti l.uno, con La Sua Coppia, e con la Sua passante con il suo puntale di diamanti grossi, li grossi diciotto diamanti, li mezzani diamanti trentacinque, e piccoli dieci, il Centiglio mezzano di pezzi di quattro diamanti l.uno Ventisette di tre pezzi, ventisette con la Sua Coppia, l.attaccaglia, e di nove diamanti, il pontale, e di diciassette diaman=ti. Il Cintiglio piccolo di quarantasei pezzi di un diamante l.uno, con la Sua Rosetta, attaccaglia puntale di diamanti, la Rosetta, e di cinque diamanti, l.attaccaglia di nove diamanti, il puntale, e di sedici dia=manti Doicentonovanta bottoni di diamanti con sette diamanti l.uno Una Corona di profumi incatenata di diamanti Sesantadoi bottoncino, con tre diamanti l.uno, alla Croce, ce né quattro di Sette per Croce, e quattro di Sopra Tre diamanti sciolti Un Anello d’un pezzo grosso di diamante Un altro Anello di un pezzo grosso Un altro Anello d’un pezzo grosso più piccolo Un Orologio di diamanti, con ventitre diamanti mezzani doi più grossi otto diamanti in triangolo, cinquantaquattro piccolini con La sua catena di diamanti d’ottanta diamanti Perle grosse Pezzo lungo di trecento Perle Pezzo corto di quarantatre Pendenti di Perle dà una perla Sola, con un laccio di dieci diamanti Un paro di manigli di perle dà sesantasei perle l.uno Sei Spille d’oro da portare Sopra le trecce, con una perla à sedici in mezzo l.uno Centoventotto perle a Tesere fatta à bottoni, legate in oro Un Cappio di Rubini, ligatura antica con cinquanta Rubini, e quindici diamanti, hoggi giorno non lo troverete cosi, perche il Nostro Principe l.ha fatto rilegare al […] Gioie Donate dall’Eccellentissima Signora Donna Anna all’Eccellentissimo Signor Principe di Palestrina Un paio di occhiali di ottone di san Bonaventura, con la Cassa di argento Sopra dorata con otto Zaffiri Un Cordone d’oro tirato da Cappello, con il Suo bottone di diamanti, e […] di diamanti, il bottone e di Cento diamanti, le doi […] sono di novanta sei dia=manti l.uno, con un diamante à fascette in punta l.uno Un Offitiolo delle madonne in carta pecora con la coperta d’oro figurato con un giro di diamanti, tanto da una parte quanto da un’altra, ventidoi dia=manti grossi da una parte centotrentotto piccoli fra un pezzo e l’altro f. 95r Un Ape di diamanti di ventiquattro diamanti grossi, e nove diamanti à fascette più grossi sessantuno diamanti piccoli Un Pezzo di diamanti, e manigli, e pendenti di diamanti minuti, il [...] e di quaranta=cinque diamanti i manigli Sono diamanti quattro anzi ventiquattrol.uno con il Suo lucchetto d’oro, con quattro diamanti à faccette l.uno, li pendenti sono di dodici diamanti à faccette grossi l.uno, con un diamante a faccette, con dicisette diamantini piccolini l.uno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un lucchetto di diamanti con quarantotto diamanti con sei anelli Una sapette di diamanti con il cerchietto di diamanti con quarantotto diamanti Un Rubino legato in Aria con il Cerchio, di diamanti ventidue Un Cerchio di dodici Zaffiri Un Cerchio fatto ad uso di morte con sei diamanti Un Anello con un diamante con il Cerchio in Smalto Torchino Un altro Anello di otto granatine, con Un Cristallo in mezzo, sotto il Cristallo ci è un Ape Una perla legata in oro fatta à barchetta con tutti Li Suoi ordenghi d’or con nove Smeraldi, e nove Rubini Un Canestrello d’oro con Sua [...] che s’apre, e si trova una tartaruga di fuori vi sono sei diamanti grossi, e sei piccoli tre perle, che pendono grosse, e sei piccole Un’Ape in crocetta di diamanti dà attaccare al, una [...], di sette diamanti à faccette e doi nò, e Altra di tre diamanti à faccette, e Se nò, la faccette, et Undici Rubini Una farfalle d’Agata, Uno Tabacchiero [...]d’Agata fatta à Conchiglia, con la Sua catenina di sedici perle Un Offitido delle madonne di perle d’Ambra, con diamanti, e Rubini trentasei dia= manti, e tre diamanti più grossi, e Sedici Rubini, e quattordici Rubini più grossi Una Collanina di quarantadue anelletti di [...] con il Suo vasetto compagno, dà capo quarantadue Rosette di Smeraldi fatta di Smalto f. 95v Una medaglia d’Agata legata in oro con otto Rubini attorno Un’Orologio di Cristallo legato in oro fatto à gigli Un Pezzo di Cristallo legato in oro di dieci Rosette Un Pezzo di Cristallo legato in oro da mettere Su le treccie di nove Rosette Un paio di manigli di Cristallo legati in oro, con Cinque Stellette l.uno Un paio di pendenti di Cristallo e tre[...] con Un Rubino in mezzo Una Collana di Cristallo legato in oro di trentacinque Stellette Una medaglia di Cristallo in oro à figurata Un’altra Rosetta di Cristallo Un poco più grande e , che va à Capo alla Collana Doi fiori di Cristallo Uno Stuccio di Cristallo legato in oro Un [...] l.una legato in oro di Cristallo Una Corona di Cristallo con la Sua Croce dà Capo […] Crine d’oro con il manico d’agata legato in oro con quattro Rubini, e quattro diamanti Una farfalla d’oro con quattro Rubini Una Cicala d’oro Doi fiori di Coralli Uno, e diversi pezzi, e l.altro, e di Sedici Una Collana di Coralli legate in oro di pezzi grandi trentadue, e piccoli trentatre Un Pezzo di Coralli da mettere Sopra le treccie legato in oro di pezzi grandi dieci e piccoli dieci Doi gioielli di Coralli tondi Uno e di pezzi grandi dodici, e piccoli ventiquattro, e tredici pezzetti fatti à rosette, e l.altro, e con nove pezzi piccoli, e dieci grandi Un Pezzo di Coralli legato in oro di sette pupazzi che sonano, otto altri pezzi, diciassette goccie, che pendono

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

243

f. 96r Uno Stuccio di Coralli Un paio di Smanigli di Corallo quattro grandi, e piccoli tre Un gioiello di Coralli legato in oro con sei pezzetti piccoli con cinque goccie, con una madonnina in mezzo Un paio di pendenti di Corallo legati in oro con un Angiolino in mezzo con sei goccie et una Rosetta Un Offino di Coralli con doicento, dieci piccoli doi grandi, e doi mezzani Un Stuccio di Coralli centoventotto pezzi piccoli, e doi pezzi grandi Una Corona d’oro intarsiata di Coralli, e l.ave marie sono di sedici pezzetti, e li paternostri sono diciotto pezzi l.uno, e la Croce, e di centoquattordici pezzetti per medaglie ci è una Crocetta d’oro con un Crocifisso di Coralli Gioie Fatte dall’Eccellentissimo Signore Principe di Palestrina Vezzo, e manigli, e pendenti di Rubini di […] e di trentuni Rubino, li manigli sono di quindici Rubini, li pendenti sono di ventidoi Rubini Un gioiello di centodoi Rubini, […], manigli, pendenti, crocette fiore da portare da bande, il Vezzo e di quindici pezzi di smeraldi, e trentadue diamanti i pendenti sono d’un Smeraldo grosso, quattro mezzani, e sei piccoli, e trentadue diamanti per uno, le Crocette sono sei smeraldi grossi, e undici piccoli, e vent=ti diamante il fiore, e un smeraldo grosso, e cinque mezzani, e cinque piccoli, li manigli sono alla francese di quattro smeraldi l.uno un pezzo assai grosso con un giro di diamanti, e un laccio da Capo grosso de diamanti dorato dal marchese nari al Signor Principe di Palestrina, il Smeraldo assai grande con quattro diamanti più grossi con ventotto diamanti piccoli, un dia=mante a faccette più grosso, che fa al Capo delle Serpe, che gira attorno al pezzo il laccio che sta à capo del Smeraldo, e di Ventiquattro diamanti le Rosette che sta nel mezzo, e di quattro diamanti con uno più grosso, e quattro a fasciette Un Vezzo pendenti, e faccette di torchine con diamanti; il vezzo è di diciassette torchine e trentadue diamanti l.uno, la fascetta, e di ventisette torchine e quattro diamanti il Cappio, che ci stè da capo, e di trentadue torchine, e dieci diamanti mi sia scordato di metterlo fra li Smeraldi. Un anello di un pezzo solo Un gioiello di diamanti fatto a pero con il Suo Cappio di piedi smaltato color di persiche nelle pere vi sono quarantacinque diamanti, nella Cappio vi sono quarantatre diamanti in quello, che pende da piedi al Cappio vi sono Rosette vi sono nove diamanti, e uno a faccette I pendenti sono ligature alla moda vi sono venticinque diamanti per pendente Una Crocetta di diamanti con dodici diamanti grandi sei mezzani, e sei piccoli, et uno di fascette Un paio di manigli alla Francese con undici diamantini piccoli à fascette Uno e in poco più grosso Quattro Cappietti di cinque diamanti l.uno Doi Anelli legature alla moda uno legato in […] e l.altro legato in oro di diamanti a fascette ambidoi, uno di diamanti a fascette nove, e doi piccoli, l.altro, e di nove diamanti a fascette, e quattordici piccolini Un Cerchio di diamanti Sedici Una Fede Verde legata in oro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Rosetta di diamanti legata in oro di nove diamanti, et uno a fascetta grosso in mezzo Un Anello di diamanti fatto a Serpe con sessantacinque diamanti, e un grosso che fa il Capo della Serpe Un Salvatore con La cornice d’oro con quaranta diamanti attorno f. 97r Un Ritratto di Pio quinto Un giacinto legato in oro con doi topazi, e doi Zaffiri, e tre perle, che pendono Un Vezzo pendenti, e manigli di granate legato in oro, il Vezzo, e di cinquanta pezzi di granate, i pendenti sono venticinque pezzi l.uno, li manigli sono alla francese, che la in mano il moretto, e non sono ancora finiti Doi mazzi di perle uno più grosso, e l’altro più minuto tanto il più grosso, quanto il più minuto sono di altro filo del mazzo più piccolo, e di quattrocentosedici perle, e cosi si suppone, che siano l.altre filo, il mazzo grosso in tutto le otto file sono doimilanovecentoventinove Un finemento di Lapislazzaro dorato al Signor principe di Palestrina la Collana, e di tren=tuni pezzo grosso, e trenta piccoli, i pezzi grossi sono di sette pezzetti, e li pezzi piccoli di un pezzo di solo, il Vezzo è di venticinque pezzi, i pendenti sono di una […] con una Rosetta dà Cappio di sei pezzetti grandi, e in piccolo, in gioiello d’un pezzo grosso, e quindici mezzani, e ventotto piccoli Un gioiello di diamanti donato dal Signor Contestabile Colonna al Signor Principe di Palestrina questo gioiello, e con una […] da capo, et una coppia da piedi con centosessantanove diamanti tra mezzani, e piccoli, e un più grosso Vezzo pendenti, manigli, e Croce, e Cappi avanzati dalle Veste di perle Dodici Anellino Sette diamanti, et uno d’una pietra, che non so il nome, e quattro cerchi d’oro Smaltati quelli Sette di diamanti uno è una Crocetta undici diamanti legatura all’antica l.altra, e con sei piccoli, et un grosso ligatura moderna, una fede con sei diamantini, un altro Anello di ricordo con Un diamantino, un altro Anello con tredici diamanti, un altro Anello con Sette diamanti, un altro Anello da ricordo con un diamantino, e poi quello da quello pietre, che non mi ricordo à nome f. 72r Argenti, e Diverse Boccie d’Argento Bottoni da Piviale Un Bottone da Piviale d’argento dorato con la Passione di Nostro Signore con una pietra torchina grossa in mezzo con Un Cerchio attorno di pietre bianche con Un altro Cerchio di pietre rosse attorno, le quali anzi è oro tutto Un Bottone da Piviale d’argento dorato con una pietra grossa gialla in mezzo con un Cerchio di Smalto torchino, e bianco attorno f. 72v Bicchiere d’Oro Un bicchiere d’oro Smaltato torchino, bianco, e verde pesa once Sei denari 12 libre Un bicchierone con piede alto lavorato dorato senza Coperchio del medesimo [...] pesa libre tre, once sei Un bicchiero alto tondo storiato con coperchio lavorato pesa libre due, once 5 Bacili, e Boccali d’Argento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

245

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

Un Bacile tondo tutto lavorato a Fogliami con otto maschere in mezzo, e dentro dorato con arme di Sua eccellenza in mezzo denari 9 pesa libre Cinque, once dieci f. 73r Un Boccale lavorato Similmente con Un Arpie per manico tutto dorato del medesimo peso pesa libre quattro, oncia tre Calici Un Calice d’argento dorato liscio con piede lavorato, con Sua patena dorata pesa libre due, once due, e denari dodici Un Calice d’argento dorato lavorato a punta di diamante con Sua Patena dorata dentro Una borsa di damasco giallo Un Calice d’argento dentro dorato lavorato all’antica con sua patena dorata di peso libre quattro, e once cinque con suo […] Un Calice d’Ambra con la Coppa d’argento dorato con il piede di sei pezzi d’Ambra con pallette sotto per piede guarnito con argento dorato con sua patena Simile, con Sua […] Calice d’Oro Un Calice d’oro tutto con piede lavorato in forma di rosa con quattro Cherubini, quattro evangelisti, con quattro rosette d’undici diamanti à Uso di Croce, e l.altra rosette di cinque diamanti per ciascheduno e più in quattro luoghi dodici altri diamanti, e più quattro altri diamanti con smalto torchino più grossi, Una fenice che sta al piede del Calice con tre figli con cinque rubini al petto con sua patena simile d’oro con ventiquattro diamanti pesa libre due, e once Undici Con Sua cassa di velluto incarnato con passamano di oro f. 91r Vasi d’Oro Un vaso d’oro, che posa Su un triangolo rabescato con fogliami con tre Api con un albero di rose con sua Cassa di Corame Rosso tempestata d’ape pesa libre due once Undici manco nove denari M. D.

ARCH. BARB., COMP., 391 Inventario della Guardaroba del Palazzo di Sua Eminenza in Roma Principe Maffeo 1655 L’Inventario del principe Maffeo riporta gli oggetti ereditati per successione, e racchiude anche gli argenti più elaborati, tramandati dalla famiglia tra cui spicca una elaborata saliera, già appartenuta al principe Taddeo Barberini, e una tazza d’argento dorata con lo stemma di papa Urbano VIII formata da una palla di bezuarro orientale. Marylin Lavin non trascrive i quadri guarniti d’oro, e d’argento che vengono qui riportati. f. 1r Ori assoluti Una Cucchiara, forchetta,e manico di Cortello pesato con L.arme once undici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Bottone da Piviale d’oro con La Passione di Nostro Signore con una pietra torchina grossa in mezzo con un Cerchio attorno di pietre bianche, con un altro Cerchio di pie:tre rosse attorno Un Calice tutto d’oro con piede Lavorato in forma di Rosa con 4 Cherubini, e 4 Evangellyli con 4 rosette di 5 Diamanti à mo di Croce e L . altra rosetta di 5 Diamanti per cische:duno, e più in 4 Lochi 12 altri Diamantini e più 4 altri diamanti con Smalto torchino più grossi una fenice, che stà al piede del Calice con tre figlioli con 5 rubini al petto con Sua patena Simile d’oro con 24 dia:mantini pesa libre due once undici con Sua Cassa di Velluto Incarnato con passama:no d’oro Un Bicchiero d’oro smaltato torchino bianco, e verde pesa oncie Sei denari dodici f. 2v Un Vaso d’oro che posa sopra un trengolo rabesc:to con fogliami con tre api con un arbore di rose con sua Cassa di Corame rosso tempesta:ta d’ape pesa libre due once undeci manco no:ve denari con L.anima di ferro Una Panettiera d’oro Lavorata con bollino con Suoi Salierini con quattro piedi à car:toccio con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa libre quattro denari otto Una fruttiera d’oro Lavorata à Scannelli con piede alto pesa libre tre oncie dieci de:naridodici Una Sottocoppa d’oro tutta Lavorata con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa Libre quattro once una Un Scaldavivande d’oro Lavorato con mani:glie con anima d’argento bianca dentro pesa Libre tre, oncie undeci in tutto Un Anello d’oro da Vescovo con Pietra gialla in mezzo Un altro Anello d’oro con una pietra in mezzo verde f. 7r Argenti Boccie d’argento170 Una Boccia quadra con filetti dorati Sua boccaglia fatta à vite con Arme di Sua eccellenza pesa libre due oncie nove Un’altra boccia quadra cioè di rame in argentata con filetti d’oro da una banda, una Pietà dorata, dall’altra un Bacco che beve à una botte dall’altra banda L. Arme di Sua eccellenza pesa Libre tre oncie tre denari dodici Una Boccia d’argento Liscia con Collo Longo Sua boccaglia, e Catenella pesa Libre una oncie quattro Una Boccia Simile con Boccale Catenella pesa libra una oncie quattro denari dodici dico libra una oncie cinque, denari sei f. 8v Bicchieri Un Bicchiero basso dorato pesa once quattro Un Bicchierone con piedi alto Lavorato dora:to senza coperchio del numero [...] pesa li:bre tre oncie Sei Un Bicchiero alto tondo Storiato con coperchio oro Lavorato pesa libre due oncie cinque 170

Sono stati trascritti pesi in lettere come dall’originale e omessi i numeri.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

247

f. 9r Bottoni da Piviale Un Bottone da Piviale d’argento dorato con una pietra grossa in mezzo con un Cerchio di Smalto torchino, e bianco attorno Un altro Bottone da Piviale d’argento dorato con una pietra grossa ranciata in mezzo f. 11r Bugie Seguono tre bugie senza catenella e una bugia dorata f. 13r Baciletti d’Ampolline Una Baciletta tonda con arme del Signor Cardinale Lavorata àtorno pesa Libre una once quattro Seguono altre due simili Una Baciletta d’argento con un filetto d’oro, e doi Vasetti d’argento pur dorati con manichi fatti à Cartocci pesa libre una oncie undeci f. 15r Bacili, e Bocali d’Argento diversi Un Bacile tondo Lavorato dorato con arme in mezzo di Papa Urbano pesa libre otto oncie dua Un Bocale d’Argento dorato Lavorato come Sopra pesa libre cinque oncie tre Un Bacile dorato Liscio ovato pesa libre due oncie dieci denari dodici Un Bocale alla Spagnola dorato come Sopra pesa una Libra oncie cinque, e denari dodici Un Bocale ovato Scannellata Simile di peso libre due oncie Sei Un Bocale Liscio alla Spagnola profilato come Sopra libre una oncie undici Un Bacile tondo mezzo dorato Lavorato pesa libre tre oncie Sei f. 16v Un Bocale Compagno del sudetto alla Spagnola pesa libre una oncie dieci Un Bacile dorato Lavorato con delfini, e cerchio ovato pesa libre quattro oncie quattro denari Un Bocale dorato Lavorato come Sopra pesa Libre doi oncie due Un Bacile tondo profilato d’oro Lavorato à Scacchi pesa Libre sei oncie tre Segue un bacile simile Un Bacile tondo mezzo Lavorato dorato pesa Libre quattro oncie nove Un Bocale alla Spagnola dorato numero 1 b. Pesa Libre due denari dodici Un Bacile d’argento bianco mezzo Lavorato pesa libre tre oncie sette denari dodici Un Bacile ovato mezzo Lavorato bianco con arme del Signor Cardinale Barberino pesa Libre quattro oncie una Un Bocale ovato senza coperchio Lavorato pesa Libre due oncie Sei Un Bacile liscio senza arme pesa Libre una oncie quattro denari dodici f. 17r Segue tre bocali simili Un Bacile alla Spagnola Simile con suo coperchio pesa libre tre oncie due denari dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Bacile bianco profilato d’oro ovato pesa libre quattro oncie quattro Un Boccale simile alla Spagnola pesa libre una oncie dieci denari dodici Un Bacile tondo profilato d’oro pesa libre cinque oncie sei denari sei Un Bocale Simile pesa libre tre oncie due denari dodici Un Bacile bianco liscio ovato pesa libre due oncie undeci denari deciotto Un Bacile d’Argento Liscio tondo pesa libre tre oncie undeci f. 18v Un Bocale Simile alla Spagnola pesa una Libra,e otto oncie denari dodici Un Bacile tondo liscio pesa libre tre oncie una Un Bocaletto Liscio con coperchio, e con [...] sbugiato con pizzo Largo con arme del Signor Cardinale Barberino dorato pesa libre una oncie due denari Sei Un Bocaletto tondo con arme di Sua eccellenza con pizzo,e manico pesa libre una oncie dieci Un Bocale tutto dorato di numero 18 con Suo coperchio,e manico pesa oncie dieci Un Bacile del numero 22 bianco liscio con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa libre cinque oncie otto denari Sei Un Bocale alla Romana pesa libre tre oncie cinque Un Bacile tondo tutto Lavorato e Historiato, e tutto dorato con arme del Signor Cardinale Barberino pesa libre dieci oncie undeci Un Bocale Simile Lavorato Simile, e dorato del numero cinque pesa libre nove oncie tre f. 19r Un Bacile tondo tutto Lavorato à fogliami con otto maschere in mezzo,e dentro dorato con arme di Sua Eccellenza in mezzo del numero nove pesa libre cinque oncie dieci Un Bocale Lavorato Similmente con un arpia per manico tutto dorato dal numero nove pesa libre quattro oncie tre Un Bacile tondo tutto Lavorato, e Storia:to con arme del Signor Cardinale Bar:berino in mezzo dorato pesa libre tre: dieci oncie quattro di numero 3 Un Bocale Simile Lavorato Similmente del numero tre pesa libre dieci oncie cinque Un Bacile ovato tutto Lavorato, e dorato del numero tre pesa libre Sei oncie dieci denari dodici Un Bocale ovato Lavoarato Simile del numero dicinove pesa libre due oncie Sette, denari diciotto f. 20v Un Bacile in ottangolo tutto Lavorato, e dorato del numero diciotto pesa libre quattro on:cie quattro Seguono quattro bacili simili Un Bacile tondo Lavorato cioè mezzo è do:rato con arme del Signor cardinale Barberino numero due pesa Libre cinque oncie undeci, denari dodici f. 21r Seguono quattro bacili simili e quattro bocali simili f. 22v Un Bocale Simile in ottangolo con coperchio numero 14 pesa Libre Sei once quattro denari diciotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

249

Un Baciletto ovato e Smaltato dorato numero 4 pesa Libre quattro oncie due Seguono cinque bacili simili e quattro bocali simili f. 23r Un Bacile tondo mezzo Lavorato con arme in mezzo di Sua eccellenza numero due bianco pesa Libre cinque oncie cinque Seguono quattro bacili simili senza arme di Sua Eccellenza Un Bocale alla Spagnola Liscio numero otto pesa libre tre denari dodici Seguono due bocali simili f. 24v Un Bocale alla Spagnola Simile Liscio profilato d’oro pesa Libre due oncie due Seguono cinque bocali simili di cui uno alla spagnola bianco Un bacile bianco tondo pesa libre quattro oncie sei Seguono due bacili simili f. 25r Un Bocale dorato, e Lavorato come Sopra pesa libre quattro oncie due f. 27r Brocconi, e Brocche d’Argento Una Brocca grande Liscia con doi manichi e manico in Cima con coperchio tutta dorata di numero uno pesa libre diciotto oncie dieci Un Broccone d’Argento liscio con arme di Sua Eccellenza con Suo pizzo, e Mascarone manico, coperchio, Catenella pesa libre quat:tordici Una Brocca grande con Suo manico Lavorato à cartoccio con sua maschera dalle bande con Suo pizzo, e maschera in faccia, con coperchio a Catenella pesa libre quarantadue oncie die:ci denari sei Una Brocchetta di numero 11 pesa libre due oncie undeci denari tre Una Brocchetta Scannellata pesa libre cinque oncie Cinque f. 33v Bicchieri d’Argento diversi Un Bicchiero d’argento Liscio con due manichi d’argento dorati fatti à Cartocci con Suo bottone in mezzo dorato con il piede fatto à Navicella tempestato di perle con quattro pietre cioè due rosse, due Verde pesa Libre due oncie dieci Otto Bicchieri tondi da Campagna con un filetto d’oro per ciascheduno pesano oncie otto denari dodici Un Bicchiero Lavorato dorato con Suo coperchio con arme di Papa Urbano pesa Libre una oncie nove f. 35r Concoline d’argento diverse Una Concolina piccola con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa Libre una oncie otto denari dodici Seguono sei concoline simili

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 36v Un’altra Concolina ovata profilata d’oro pe:sa con il Suo bocale Simile in tutto Libre Sei oncie una denari Sei Seguono due concoline simili f. 37r Calamari Diversi Un Calamaro d’argento dorato tondo, tutto Smaltato in pezzi tre con tre api d’oro con gra:nate nell’ale,e due d’esse una per la ciascheduno fra il collo, et L.ale e nelle corpi di esse due ape ha un topazio per corpo, L.altra ape una perla per corpo grossa con un arboretto in cima tempestato di perle, e Sole in cima con pennacolo Lavorato Similmente con Sei pietre verde da basso con temperino, penna; forbicette con Cassa foderata di Velluto rosso con passamano d’oro pesa Libre quattro denari dodici Un Calamaro in due pezzi tondo con tre Colonne servono per tener penne pesa Libre una oncie cinque de:nari dodici Un Calamaro bianco quadro in doi pezzi con arme di sua Eccellenza pesa libre una oncie una f. 38v Un Calamaro lavorato in triangolo con un Orso in mezzo con alcune ape attorno con Suo piedestallo d’ebano pesa Libre cinque oncie Sette Un Calamaro tondo Liscio con arme di Sua Eccellenza pesa oncie Sette denari dodici Un Calamaro bianco quadro in tre pezzi con arme di Sua Eccellenza pesa Sei oncie,e denari diciotto Un Calamaro con suo polverino in sei angoli pesa libre 2 oncie otto denari dodici Un Calamaro d’argento con Suo polverino pesano libre 1 oncie 4 Un Calamaro d’argento quadro numero 11 con pol:verino Simile Il Calamaio pesa libre una oncie due con arme del Signor Cardinale Un Polverino pesa libre una oncie Sei f. 39r Cucchiaroni, Cucchiare, e forchette d’Argento Un Cucchiaroni per trinciare pesa oncie sette denari dodici Segue un altro simile Dieci Cucchiaroni d’argento, cioè cinque Sani,e cinque traforati pesano libre tre oncie Sei denari dodici Nove Cucchiare nove forchette d’argento dorati pe:sano libre tre denari nove Ventiquattro Cucchiari cioè ventidue ordinarij, e doi Cucchiarini piccoli, e forchette ventitrè tutte d’argento bianco pesano libre quattro oncie cinque denari nove Due Cucchiari doi forchette d’argento dorate attorno con manichi fatti à cartoccio pesa oncie cinque dentro ad un Stuccio f. 40r Sei Cucchiari,e sei forchette con manichi Lavorati con una Cucchiara rotta pesano libre una oncie nove denari Sei Sette Cucchiare con Sei forchette d’argento bianchi pesano [...] libre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

251

Una Cucchiara, forchetta, e Cortello intagliati, e dorati dentro ad una Scatoletta pesa oncie Sei, e denari dodici f. 41r Calici Un Calice d’argento dorato Liscio con piede La:vorato con Sua patena dorata pesa libre due oncie due denari dodici Un Calice d’Argento dorato Lavorato à punta di Diamante con Sua Patena dorata dentro una Borsa di Damasco giallo Un Calice d’argento dorato Lavorato all’antica con Sua patena dorata di peso libre quattro once cinque con Sua Cassa Un Calice d’Ambra con La sua coppa d’argento dorato con il piede de sei pezzi d’ambra con pallette fatto per piede guarnito con argento dorato con Sua patena Simile con Sua Cassa Un Calice di Rame dorato Lavorato con coppa, e patena d’argento pesa in tutto libre due, e once una f. 42v Croce Pastorale Una Croce, e Pastorale d’argento profilato d’oro con undici bottoni dorati con Croce con Cristo dorato in pezzi sei pesa libre tredici Una Croce con Pastorale Lavorata à fogliami con Sua Croce con quattro [...] con un po:me, che serve da piedi in pezzi sette pesa Libre nove once nove Una Croce con Suo piede d’argento Lavorato à fogliami con maschere, e festoni con arme di Sua Eccellenza pesa libre quindici oncie una Una Crocetta d’oro all’antica smaltata con tre Cristalli avanti da metter reliquie con Ca:tenella d’oro Legata con Cordone di Seta rossa Doi Crocette cioè una d’oro, e una d’argento do:rata, quella d’oro è smaltata f. 43r Carri Un Carro tutto Lavorato con un Nettuno in Sedia con il Baldacchino del numero Uno pesa libre ventitre oncie Sei Un altro Simile numero due dentro una Roma pesa libre ventiquattro once due f. 44v Conche Una Conca da Bottegliaria Longa à Navicella con doi Manichi fatta à Cartocci con 7 doi mascheroni con quattro piedi fatti à Zampe di Leone pesa Libre ottanta cinque e tre oncie f. 45r Candelieri d’Altari Un Candeliero d’Altare Lavorato à fogliami senza boccaglietto con Arme di Sua Eccellenza da metter Le Candele pesa libre otto once nove Seguono cinque candelabri simili

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 46v Candelieri d’Argento da Tavola Un Candeliero d’Argento da Tavola Liscio tondo pesa Libre una oncie quattro e denari dodici Seguono due candelieri simili Un altro simile piccolo rotto pesa oncie dieci denari deciotto Seguono sei candelieri simili non rotti f. 47r Seguono undici candelieri simili e uno quadrato f. 48v Un altro Simile con un ramo con doi boccaglie pesa Libre una oncie nove Un Candeliero piccolo fatto à ottangolo pesa oncie dieci denari dodici Segue cinque candelieri simili Un Candeliero Liscio alla Romana con arme di Sua Eccellenza pesa Libre due oncie due denari Sei Seguono tre candelieri simili Un Candeliero Liscio alla Spagnola con arme di Sua Eccellenza pesa oncie undici denari dodici Un altro simile alla Romana pesa libre una oncie due denari Sei f. 49r Un altro Simile pesa Libre due oncie due e denari dodici Un Candeliero da Tavola di numero 101 pesa Libre una oncie nove denari Sei Seguono tre candelieri simili Un Candeliero Scannellato da Tavola grande pesa libre quattro oncie due Seguono sei candelieri simili f. 50v Segue un altro simile Un Candeliero d’argento alla Romana pesa Libre una oncie cinque, e denari dodici Un Candeliero Liscio tondo alla Romana pesa libre tre Seguono sette candelieri simili di cui uno con arme di Sua Eccellenza f. 51r Candelieri da Campagna alla Spagnola Un Candeliero alla Spagnola pesa oncie undeci denari dodici Seguono sette candelieri simili f. 53r Cortelli Nove Cortelli con manichi d’argento dorati Undici Cortelli con manichi differenti d’argento Un Cortello alla Turchesca storto con guaina e manico d’argento Lavorato Doi Cortelli con manichi d’argento dorati in una guaina Sei Cortelli con manichi d’argento Lavorati Dieci Cortelli col manico d’argento con uno rotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

253

Un Cortello con manico d’argento dorato Lavorato à testa di Leone con Suo, pontale oliera di rame dorato f. 54v Campanelle diverse Un Campanello Liscio con arme del Signor Don Carlo pesa undici oncie Seguono tre campanelli simili Un Campanello d’argento profilato d’oro con arme de Costaguti f. 55r Cannone d’Argento Un Cannone d’argento da tenere penne pesa libre una denari deciotto con un maz:zo di penne d’Airone dentro Cassetta d’Argento Una Cassetta d’argento all’antica con quattro tartaruche per piedi con arme Barberina in faccia con un Aquila in cima guarnita tutta di Camei mezza dorata f. 56v Capofochi Un paro de Capofochi d’argento con Le Sue palle da Capo con tre api per una e arme di Sua Eccellenza da piedi con 4 ferri da fuoco con Li manichi d’ar:gento f. 57r Cucchiara da Muratore d’Argento Una Cucchiara d’argento dorata da murato:re Lavorata con bollino con impresa di Casa arme di Papa Urbano pesa libra una oncie dieci f. 58v Canestre d’Argento Una Canestra d’argento piccola tonda Lavorata traf:orata con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa Libre una oncie una Una Canestra Lavorata dorata di numero uno pesa libre dodici once sette Segue un’altra canestra simile Una Canestra d’argento Lavorato, e traforata con suo coperchio con una figura con una ban:diera in cima pesa libre trentuno oncie sei den:tro La Sua Cassa f.61r Cuccomi Un Cuccomo lavorato con bollino Suo coperchio dorato numero uno pesa Libre sette oncie una Segue un altro simile f. 63r Fruttiere Una Fruttiera dorata Lavorata con [...] numero uno pesa Libre otto once undici Seguono tre fruttiere simili di cui una tonda lavorata bianca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f.64v Foconi d’argento Un focone d’Argento grande fatto à Navicella con arme del Signor Cardinale Barberino dalle bande, e una Testa di leo:ne dalle bande, e anello in bocca con anima di rame pesa Libre quarantacinque once tre denari diciotto Senza L. Anima Un focone tondo mezzano con tre Zampe di Lione con Sue maniche dalle ban:de tutto lavorato pesa f. 65r Fiasche Una Fiasca Lavorata alla todesca cisellata dorata numero tre pesa Libre dieci Seguono cinque fiasche simili Una fischetta piccola Lavorata à fogliami con Sua Catenella con doi mascaroni dalle Bande dorata pesa oncie undeci f. 66v Fiori d’Argento Due rami de fiori d’argento rotti pesa oncie cinque denari nove f. 67r Guantiere d’Argento Una Guantiera d’Argento dorata storiata con merletti Intorno con historia, e trofei indorata pesa Libre Sei oncie Undeci denari dodici Una Guantiera dorata tonda storiata con un Nettuno in mezzo, e quattro Cavalli che vanno sotto al piede pesa una Libra, e quattro oncie Una Guantiera d’argento bianca Lavorata con arme del Signor Cardinale Barbe:rino in mezzo di numero nove pesa li:bre una oncie sei Una Guantiera indorata pesa f. 71r Lucerne d’Argento Una Lucerna d’Argento da Studio con arme del Signor Cardinale con tre piedi à Cartoccio a Zampe di Leoni in pezzi tre Libre cinque oncie sette Una Lucerna con il Suo Candeliero. E foglia d’argento da Studio pesa Lampade Una Lampada fatta con Suo piatto, e Catena d’argento da tener La Lampada pesa li:bre otto denari decidotto f. 72v Legiij Un Legiio da messale d’argento con quattro piedi fatti à Colonette pesa Libre Sette oncie otto f.75r Mortasino con Suo Pistello Un Mortasino dorato con Suo Pistelletto pesa Libre una oncie undeci Martelli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

255

Un martello tutto Lavorato con impresa di Casa con arme di Papa Urbano con un San Pietro,e San Paolo tutto dorato pesa Libre quattro once Sette f. 79r Nappe Una nappa d’argento parte dorata con un Festone con un scudino Smaltato in mezzo pesa libre una oncie sette denari dodici Seguono due nappe simili f. 83r Ovarole d’Argento Un Ovarola con Zampe fatte à Bove pesa oncie cinque denari dieci-otto Seguono quattro ovarole simili f. 91r Piatti da Cappone dorati Un Piatto dorato da Cappone pesa Libre tre oncie una Seguono trentacinque piatti da cappone simili f. 95r Panettiere diverse Una Panettiera dorata con arme di Sua Eccellenza in mezzo con Salarino, e peparola pesa cinque Libre, e tre oncie Una Panettiera dorata con arme di Sua Eccellenza in mezzo con Salarino peparola ovato con quattro pallette sotto servono per piedi pesa Libre tre oncie cinque Un’altra dorata fatta à uso di Calamaro con quattro pallette sotto, e che servono per piedi pesa Libre quattro oncie Sei Un’altra dorata mezza con arme di Sua Eccellenza in mezzo con un Salarino con quattro dati Scorniciati servono per piedi pesa libre tre oncie tre Una Panettiera indorata con Suoi Salina e peparola con numeri 1 pesa libre cinque oncie due Un’altra Simile come sopra numero 2 pesa libre cinque oncie 3 Un’altra simile come sopra numero f. 96v Tre pesa libre cinque oncie quattro Un’altra Simile come sopra numero nove pesa Libre quattro oncie tre f. 99r Profumiere d’Argento Una Profumiera d’Argento parte dorata in tre pezzi fatta à torre con un Vasetto in Cima, e fiori smaltata con otto pallette fatto dorate servono per piedi pesa libre nove oncie otto Una Profumiera d’Argento dorato in due pezzi cioè con un piedistallo con una palla in cima, e ramo di fiore smaltato pesa libre una oncie undeci Una Profumiera in doi pezzi tutta traforata con Serene fatta à fogliami con quattro piedi fatti à Zampa di Leone pesa libre nove oncie cinque

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un’altra Profumiera d’Argento in pezzi quattro tutta Lavorata traforata fatta in Settangolo con Colonette, e palle sotto con due maniglie d’argento pesa libre undici, oncie tre denari dodici f. 100v Una profumiera grande d’argento grande di gettito in pezzi quattro tutta Lavorata traforata con otto maniglie cerchi e con chigliette Sopra con quattro palle sotto Servono per piedi pesa libre sessantanove oncie due con Sua Cassa di Corame foderata di felpa rossa libre Una Profumiera d’Argento in pezzi tre Lavorata traforata con doi pezzi fatti à mascheroni con due Campanelle, che sono attaccate à due Teste di Leone pesa libre Una Profumiera d’argento in doi pezzi Lavora:ta con figure, che ballan, e Aquile, che Servono per manichi con un Orfeo in cima con una Lira dorata pesa libre Sedici, oncie sedici f. 101r Piatti da Carne d’argento Un Piatto con arme di Sua Eccellenza pesa libre una once quattro denari dodici Seguono undici piatti simili f. 103r Piatti dorati Sotto Reali Una Navicella d’argento dorata con arme di Sua eccellenza pesa libre cinque oncie quattro Segue un’altra simile Un Piatto d’Argento dorato Sotto reale con arme di Sua Eccellenza pesa Libre quattro oncie Sei Seguono cinque piatti simili f. 105r Piatti Mezzi Reali d’argento Un Piatto mezzo reale pesa n° 4 libre 83 Seguono ventitrè piatti simili f. 107r Piatti Reali d’Argento Una Navicella grande bianca con arme di Sua Eccellenza pesa libre dieci once sette Segue un’altra simile Un Piatto Reale con arme del Signor Don Carlo pesa Libre sei oncie nove Segue un piatto simile Un Piatto reale bianco con arme del Signor Cardinale Magalotto di numero 23 pesa libre dieci once nove Segue un altro simile di numero ventiquattro f. 108v Piatti sotto Reali d’argento Un Piatto sotto reale con arme di Sua Eccellenza pesa Libre quattro Seguono altri tre piatti simili con arme di Sua Eccellenza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

257

f. 109r Piatti da Cappone Un Piatto da Cappone con arme di Sua Eccellenza pesa Libre due once Sette Seguono trenta piatti da Cappone simili f. 121r Parafumi d’Argento Un Parafumo con arme di Sua Eccellenza fatto à pezzi con Smoccolatore Catinella pesa libre una oncie quattro Un Parafumo con Suo smoccolatore, e Catenella con arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa Libre una once tre denari dodici Un Parafumo con Catenella Smoccolatore, di numero 8 pesa Libre una, once una denari dodici Segue uno simile

f. 122r

Pisside Una Pisside dorata con Suo Coperchio con una Croce in Cima tutta tempestata di coralli pesa Libre tre oncie otto Un’altra Pisside parte dorata con suo coperchio con una Croce In Cima con Sua Cassa pesa libre due f. 123r Reliquiarij Un Reliquiaretto tondo d’argento dorato da una banda il Ritratto di San Carlo L’altra banda da tenere reliquide Un Reliquiario d’Argento piccolo Bianco [...] Un Reliquiario con Suo piedealto Lavorato à 4 faccette con Suoi Vetri con una Croce in cima pesa oncie undeci f. 125r Rinfrescatori d’Argento Un Rinfrescatore d’Argento Liscio tondo pesa Libre una oncie Sei Un Rinfrescatore Simile al Sudetto pesa Libre una oncie Sette, e denari dodici f. 127r Smoccolatori Un Smoccolatore d’Argento con Arme di Sua Eccellenza pesa oncie tre Seguono quattordici smoccolatori simili f. 128v Smorza Lumi d’Argento Due Smorza Lumi d’argento rotti f. 129r Scudelle Una Scudella d’argento liscia, tonna alla francese con arme di Sua Eccellenza con due manichi fatti à Serena dorati pesa oncie nove denari diciotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Segue un’altra simile Una Scudella con arme di Sua Eccellenza ordinaria pesa libre una once una Seguono tre scudelle simili Una Scudella d’argento bianco con arme di Sua Eccellenza pesa libre una oncie una denari ventuno Segue una simile Una Scudella d’argento con arme di Sua eccellenza alla francese pesa libre oncie nove Seguono undici scudelle simili f. 130v Una Scudella da brodo pesa Libra una once tre denari sei Segue una scudella simile e una alla francese con il suo coperchio f. 131r Saliere Dorate Una Saliera quadra dorata historiata di bassorilievo senza coperchio pesa libre quattro oncie otto Un’altra Saliera piccola fatta à Navicella dorata con quattro piedi di Zampa di Bove arme di Sua Eccellenza pesa oncie cinque denari dodici Una altra Saliera in tre pezzi parte dorata con sua peparola, e Zuccariera, e suoi Coperchi pesa libre una once undici denari dodici Una Saliera fatta à Sepoltura dorata dentro con quattro piedi fatte à Zampe con arme di Sua Eccellenza pesa cinque once, e dodici denari Una Saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi graffita con Suoi coperchi pesa libre tre oncie quattro Una Saliera dorata in due pezzi Lavorata con quattro piedi fatti à conchiglia pesa once nove libre Una Saliera dorata tutta fatta à triangolo in cinque pezzi con un Ramo di Lauro in cima e sei coperchi con tre Serene, che Servono per piedi pesa libre nove oncie due f. 132v Una Saliera d’argento dorata tonda in tre pezzi lavorata con tre Zampe pesa once nove de:nari dodici Una Saliera d’argento in tre pezzi con Suoi coperchi e arme di Sua Eccellenza pesa libre due once dieci Una Saliera tutta Lavorata in tre angolo con quattro putti d’argento Liscia che tengono quattro conchiglie con quattro ape che svolazzano con Sua catenella con due boccaletti dorati con doi rami di fiori smalto in cima con una Saliera Saliera dorata quadra e, peparola, e Zuccariera che La sostengano dodici puttini d’argento, e in cima alla Saliera con La Corona dorata con quattro ape dorate con un Atlante d’argento, che tiene il mondo sui le Spalle con tre ape dorate e in cima alli coperchi due rami di fiori smaltati con L.impresa di Casa, e li detti coperchi con quattro ape dorate per ciascheduno pe:sono libre trentatre once Sei con Sua Cassa di broccato rosso foderato di taffettà verde Seguono altre 145

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

259

f. 133r Saliere d’Argento Una Saliera tonda d’argento con Sua peparola Zuccarina e pesa libre due once dieci del numero trentacinque Una Saliera ovata con quattro Zampe di Sotto per piedi di numero 17 pesa once cinque denari ventuno Una Saliera ovata con 4 Zampe di Leone che Servono per piede del numero 13 pesa once sei denari dodici Una Saliera in triangolo con peparola Zuccariera, e Cannella, e Saliera in mezzo pesa libre otto once tre Una Saliera quadra con 4 Leoncini in cima pesa libre due once sei Una Saliera à Navicella piccola da tranciera pesa once quattro, e denari dodici Una peparola, e Zuccariera d’argento liscia del numero trentaquattro pesa once nove denari tre f. 134v Una Peparola, e una Zuccariera del numero 11 con filetto d’oro pesa oncie dieci denari dodici Una Peparola, e una Zuccariera del numero 19 Scannellata bianca pesa libre una denari quindici Una Peparola, e Zuccariera bianca di numero 13 pesa Libre una, once una, de: nari diciotto con la Sua Saliera con tre conchiglie servono per piedi in tutto f. 135r Sotto Coppe Dorate Una Sotto Coppa dorata con Arme di Sua Eccellenza in mezzo pesa Libre due once undeci Seguono sei sottocoppe simili Un altra sottocoppa con piede alto dorata attorno con arme di Sua Eccellenza in mezzo del numero settantadue pesa Libre due denari dodici Una Sottocoppa mezza dorata pesa Libre due denari dodici f. 136v Seguono tre sottocoppe simili f. 137r Sottocoppe Bianche d’argento Una Sottocoppa d’argento bianco con arme di Sua Eccellenza pesa libre due oncie otto denari dodici Seguono dieci sottocoppe simili f. 138v Seguono tredici sottocoppe simili f. 139r Seguono nove sottocoppe simili di cui una con arme in mezzo di Sua Eccellenza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 145r Una Saliera fatta à Sepoltura con Suo coperchio parte dorata con un Leoncino in Cima d’argento dorato con L.arme di Sua Eccellenza con quattro piedi à Zampe di Bove pesa Libre oncie una Segue un’altra simile Una Saliera d’argento parte dorata con arme di Sua Eccellenza con due teste di Leo: ne dalle bande Zampe de Bove con Suoi piedi pesa libre una denari sei Una Saliera ovata piccola Lavorata intor:no con due Mascheroni, e quattro Zampe di Bove pesa oncie quattro denari quindici Una Saliera Lavorata con Salina dorata con quattro Zampe di Bove pesa oncie undeci denari dodici Una Saliera quadra d’argento Lavorata con quattro piedi fatta à Cornice con arme di Sua Eccellenza pesa oncie sette denari dodici Una Saliera del numero Sei indorata di peso libre una oncie una denari due f. 146v Una Saliera in pezzi sei cioè tre boccaletti tre peparoli con Suo piatto sotto fatto à rosa tutti indorati del numero 9 pesa libre sette oncie tre Una Saliera quadra intagliata di numero 26 in:dorata pesa libre una oncie quattro denari quin:dici Una Saliera grande che ha il coperchio vi è un Angelo in cima con quattro Stateri sotto i piedi con un Ercole, che tiene La Saliera tutta do:rata n° 5. pesa libre venti sei oncie sette Una Saliera in tre pezzi scannellata, e dora.ta pesa libre una oncie tre denari 18 f. 149r Scaldavivande Un Scaldavivande d’argento con cerchio fatto à balaustro con arme di Sua Eccellenza due maniglie attaccato con anima di rame pesa Libre due on:cie undeci denari dodici Un altro Simile al Sudetto con Sua anima di rame pesa Libre tre Scaldaletti d’Argento Un Scaldaletto con manico d’argento pesa Libre sette once nove Un altro scaldaletto d’argento alla francese con manico di Legno f. 151r Tondi d’Argento Un Tondo con Arme di Sua Eccellenza pesa once otto denari diciotto171 f. 159r Tondi d’Argento dorati Un Piatto cioè Tondo pesa Libre una oncie tre172 171 172

Seguono altri 110 tondi simili dal f. 152v al 157r. Seguono atri 63 tondi simili dal f. 160v al 164v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

261

f. 167r Tavole d’Argento Una Tavola d’argento tutta Lavorata con bolino con quattro Colonne per piedi con due armi dalle Bande di Sua Eccellenza Longa palmi Sei e mezzo, e Larga tre un sesto pesa libre Un Tavolino d’ebbano coperto di Sopra di foglia d’argento con Lauro con un Specchio, e cinque tiratoretti con Suoi ferri e piedi di Legno tinti di nero f. 169r Torciere grande d’Argento Un Torciere grande Lavorato à fogliami con piedi à triangolo con Sua Armatura dentro di ferro pesato il tutto Libre sessantanove Segue un altro simile Un altro Torciere à uso di Colonette con il suo piede Lavorato à Sirene, e con impresa di Casa pesa libre trentaotto oncie tre con numero tre Segue un altro simile Havuti dal Cardinale Antonio Un Torciere à uso di Colonette tutta Liscia, e Scannellata con arme di Sua Eccellenza pesa Segue un altro simile f. 170v Torcieri alla francese dorati Un Torciero d’argento cisellato dorata pesa libre cinque oncie nove Seguono tre torcieri simili f. 171r Tazze da Bevere d’Argento Una Tazza fatta à Conchiglia con un Sole e tre api con doi rami di Lauro fatti per manico che pesa Libre due oncie una Una Tazza fatta à Navicella à sei angolo tutta Lavorata dentro, e fora con doi manichi fatti à Delfino pesa Libre una once tre Un altra Tazza fatta à Navicella Lavorata dentro, e fora con doi manichi fatti à Caval Marini pesa once Sei denari dodici Una Tazza d’Argento lavorata de fuori con quattro Conchiglie con doi manichi fatti à Delfini pesa once nove denari dodici Una Tazza tonda fatta à Se angolo con arme di Sua Eccellenza, e maniche à cartoccio pesa oncie Sei f. 172v Un altra Tazzetta tonda à sei faccie con manichi fatti à Cartocci pesa oncie quattro Una Tazzetta fatta à Navicella con manichi fatti à Cartocci pesa oncie tre e denari dodici Segue un’altra simile f. 173r Tazze Dorate Una Tazza dorata con un delfino in Cima con due Statuette, che tiene un pesce in mano pesa Libre tre oncie tre denari dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Tazza dorata con un pizzo Longo con un Vasetto con doi Maniche à cartoccio tutta graffita pesa libre tre denari dodici Una Tazza dorata fatta à Navicella con delfino in cima, un Oca in mezzo pesa Libre due oncie nove Una Tazza dorata tonda fatta in ottangolo con doi maniche à Cartoccio con Sette opaline graffite, e Smaltate pesa una Libra, e quattro oncie Una Tazza fatta à tellina dorata dentro con tre maniche à Sirena pesa oncie cinque Una Tazza quadra à quattro faccie Scannellata con maniche à cartocci bottoncino pesa libre una oncie sette f. 174v Una Tazza dorata Liscia fatta à Sei Angoli con manichi à cartocci con bottoncino pesa oncie sette denari dodici Una Tazza ovata Liscia con maniche à cartocci fatti a bottoncino pesa oncie sette denari dodici Una Tazza fatta à Navicella Lavorata à Scaglia con doi maniche à Cartocci con bottoncino pesa oncie Undeci denari sei Una Tazza dorata fatta à Lumaca con due maniche à cartocci con bottoncini intorno pesa libre una oncie sei Una Tazza da bere in settangolo con quattro conchigliette, e maniche fatte à Caval Marino mezzo dorata pesa once Sei denari ventuno Una Tazza à uso di Bicchiere con piede alto numero 41 pesa libre una once quattro dorata f. 175r Un’altra Tazza simile pesa Libre una once quattro Una Tazza d’argento dorata fatta à sei Spicchi con 4 Conchiglie piccole dorate con doi manichetti di Drago con una palla grossa di Bezzuarro con arme di Papa Urbano pesa Libre uno. oncie otto, denari dodici Una Tazza da bere ovata dorata con maniche fatte à Cartoccio pesa oncie cinque denari ventuno f. 177r Tegami d’Argento Un Tegame d’Argento pesa once sette denari dodici Seguono sei tegami simili d’argento di cui uno con arme di Sua Eccellenza f. 178v Treangoli Doi Treangoli Lavorati da tener Candele pesa Libre tre once nove f. 183r Vasi d’Acqua Santa d’Argento Un vaso d’Acqua Santa fatto à Specchi con manico à Catenella pesa oncie undici e denari dodici Un Vasetto d’Acqua Santa con una Madonna, e un Crocefisso pesa oncie tre Un Vaso d’Acqua Santa con La Cartella Sbugiata pesa oncie tre denari decidotto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

263

Un’altro Secchio d’Acqua Santa tondo con Catenella, e Manico d’argento pesa oncie Sette Un altro Simile con L’Annunziata, e Salvatore pesa oncie quattro denari dicidotto Un altro Simile con La Cartella, e La Madonna con una Crocetta in cima con due Angeletti pesa oncie quattro e denari sei Un altro Simile tondo Liscio con Cate:nella d’Argeto pesa oncie quattro de:nari dodici f.184v Un Acqua Santa con una testa di Cherubino alla cartella pesa oncie cinque denari dodici Vasi d’Acqua Santa dorati Un Vaso da tener acqua Santa Lavorata con suo manico Lavorato, e dorato pesa Libre una once undeci f. 185r Vasi, e Vasetti diversi d’Argento dorati Tre Vasetti d’Argento dorati, e graffiti con Suoi Coperchi, e pizzi Servono per olio, aceto, [...] con Suoi Manichi per ciascheduno pesa una Libra, e Sette oncie Un Vasetto d’Argento dorato storiato con due manichi fatti à Cartoccio con un Zampiglio d’argento per buttare acque odorifere pesa oncie nove denari sei Segue un vasetto simile Un Vaso grande ovato fatto à guglia dorato con Suo coperchio Liscio con due Campanelle alle bande in bocca pesa Libre diciassette oncie Sei f. 186v Un Vaso grande alto Lavorato à fogliami con doi manichi à Cartoccio con due figure di Donne con Suo coperchio Catenella d’Argento pesa Libre ventina oncie [...] Segue un vasetto simile Un Vasetto d’Acqua Santa pesa once quattro denari diciotto Un Vasetto piccolo d’argento Liscio con doi manichi à Cartocci pesa oncie tre denari sei Segue un altro simile Un Vaso d’Argento bianco Lavorato à fo:gliami con due manichi à Cartoccio con arme di Sua Eccellenza Barberina con Cappello pesa Libre cinque oncie otto f. 187v Segue un altro vaso simile Un Vaso d’argento bianco Lavorato con fior d’argento smaltati pesa libre tre oncie tre Segue un altro simile Vasi da Seggetta d’argento Un Vaso da Seggetta pesa libre tre oncie dieci173

173 Nell’inventario trascritto dalla Lavin viene omessa questa pagina di descrizione di quadri in argento e oro che qui riportiamo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 443r Quadri guarniti d’oro, e d’Argento Un Quadretto fatto in ottangolo dello Stato di Urbino fatto de punti tessuto con oro; e argento con un nome da piedi che dice Urbano Urbinus Cornice d’ebano atorno dentro una Scattola Un Quadro di Nostro Signore che siede sopra una Balaustrata con La Madalena, e Marta Cornice d’argento di piastra con quattro ape alle Cantonate alto palmi due, e tre quarti Longo doi e mezzo in circa con Cassa di Corame rosso con Suo attaccaglio d’argento Un Quadro con una Madonna, che Stà à Sedere con un Libro in mano, che Legge con Nostro Signore, e San Giovannino, che tiene delli frutti dipinti in rame Cornice e Cassa Larga, e Lungo come Sopra con suo attaccaglio d’argento Un Sudario in Tela in un Cannone d’avorio fatto in tre pezzi detto Cannone, e Saccoccia di Taffettà rossa M. D.

ARCH. BARB., COMP., 392 Il nono inventario redatto nel 1686, dopo la morte del principe Maffeo, descrive tutti gli argenti che si trovavano nel Palazzo alle Quattro Fontane, consegnate alla custodia di Belardino Orlandini. Molti argenti risultamo venduti e comprati dal cardinale Carlo Barberini, suo fratello, e molti altri invece acquistati dagli argentieri come Marco Gamberucci e Arcangelo Fioravanti. Inventario della Guardaroba dell’Eccellentissima Casa Barberini fatta Doppo La Morte della Chiara Memoria dell’Eccellentissimo Signor Principe Don Maffeo Barberini Lì Anno 1686 f. 1v Bacili e Bocali Un Bacile Tondo di Sopra Indorato, et Historiato con Rabeschi con animali, e di sotto bianco con Arme del Signor Cardinale Antonio n° 10 libre 6: 5:6 all’Inventario Nono In Consegna al Belardino Orlandini Un Bacile Tondo tutto indorato intagliato, e cesellato con arme dell’Signor Cardinale Antonio n° 9 libre 7: 12 al Sudetto come Sopra Un Bacile Ovato tutto Indorato, et Historiato di basso Rilievo di diverse Figure, et altro Scannellato con quattro Testine d’Angeli n° 19 libre 6: 10:12 Un altro simile come sopra n° 120 libre 6: 5 Un Bacile Ovato tutto indorato Cesellato con basso Rilievo con quattro Teste di puttini n° 16 libre 7: 100 Un Bacile Ovato tutto indorato, et Historiato di basso Rilievo con diverse figure con due Medaglie con l’Impronta di Un vescovo, e due Arme del Signor Cardinale Barberini n° 7 libre 6: 11:12 Un Bacile liscio dorato n°6 libre 8: 10:|| Venduto Un altro simile come sopra n° 7 libre 8: 10 || Venduto Un bacile Bianco lavorato a Scachi con filetto d’oro con Arme del Signor Principe

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

265

Taddeo n° 14 libre 6: 3: Un Bocale Simile Lavorato Similmente n° 14 libre 8: 10:12 Un Bacile piccolo Liscio per campagna con Arme della Casa Torre, et Aquila n° 13 libre 8: 4 Venduto Un Bocale simile n° 13 libre 1: 6: Un Bocale Ovato tutto smaltato con Suo coperchio attaccato con Ape al piede n° 13 libre 8:8 li ha avuti la Signora Principessa come [...] Un altro simile come sopra n° 4 mi manca un Smalto libre 8:8 Un Bocale d’argento indorato e Historiato con manichi con un puttino a cavallo libre 10: 6: venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro simile come sopra libre 10: 6: Un altro simile come sopra libre 9: 3: venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro simile come sopra libre 12 :3 Un Bocale liscio lavorato al Collo con sei manichi e puttino a cavallo indorato libre 8: 1: Venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro simile come sopra libre 8: 1:12 Venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bocale liscio indorato con suo manico senza coperchio libre 4 Al nono Inventario Un altro simile come sopra libre 3 12 venduto come Sopra Un Bocale fatto a Lucerno indorato et intagliato a rabeschi Suo boccaglio e manico libre 9: 1: Un altro simile come sopra libre 9: 1: Un bocale d’argento dorato Cesellato con fogliami con il Suo manico libre 5: 3: f. 2v Seguono i Bacili, e Bocali d’argento Un Bocale d’argento dorato, e Cisillato con fogliami con il Suo Manico Libre 5: 11:12 Venduto a Marco Gambarucci Un altro Bocale d’argento dorato, e Cesellato et Historiato con l’Arme del Signor Cardinale Antonio riportate libre 7: 9 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro Simile più basso senza dette arme ma un cherubino inanzi libre 4: 6 venduto come Sopra Un Bocaletto d’argento dorato lavorato con il suo manico che rapresenta un Cane e suo becco libre 3: 11: Un Bocale Cisellato dorato di Rabeschi con il suo manico libre 4: 6: Un Bacile d’argento dorato storiato con quattordici testine, riportate con il suo boccale rapresentante un homo armato a Cavallo, con bastoni in mano, sopra un piede stallo pure d’argento dorato libre 42: 9: venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro Bacile ovato, con fogliami, e’ rabeschi, con riporti di quattro delfini libre 24: 2: Un altro Bacile tondo tutto dorato, e’ cisellato, con figure di basso rilievo, et arme in mezzo del Cardinale Antonio n° 3 libre 12: 9 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un bacile tondo tutto indorato, et istoriato con figure di basso rilievo, con arme del Signor cardinale Barberino n°3 libre 13:4: l’ha comprato il Suddetto Segue due bacile simili con arme comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini Un altro bacile indorato et historiato con arme del Suddetto Cardinale Barberini intagliato di sotto libre 7 9: 12 l’ha comprato il Suddetto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un altro bacile tondo dorato, lavorato, e smaltato n° 1 libre 11. 5. 12 Un Bocale simile come Sopra n° 1 libre 6. 3. 12. Un Bacile simile come Sopra n° 2 libre 11. 4. Un boccale simile come Sopra n° 2 libre 6. 2 Un bacile tondo tutto dorato, con Animaletti, et altro, con arme del Cardinale Antonio n° 5 libre 8. 4 l’ha comprato Signor cardinale Carlo Barberini Un baciletto tondo tutto dorato con animaletti, et altro [...] di basso rilievo con arme del Signor Cardinale Antonio n° 8 libre 5. 7. venduto al Signor Cardinale Carlo Barberini Un bacile ovato tutto dorato cisellato con figure di basso rilievo, con arme di Casa, e Colonna n° 2 libre 7. 11 venduto al Signor Cardinale Carlo Barberini Un baciletto ovato tutto dorato di sopra, e sotto bianco cisellato di basso rilievo, con figure rabeschi, et altro, con arme del Signor Cardinale Antonio n° 11 libre 4. 7. 12. venduti al Signor Cardinale Carlo Barberini Un baciletto ovato, e’ cisellato [...] di basso rilievo n° 12 libre 4. 5 venduti al Signor Cardinale Carlo Barberini Un baciletto ad ottangolo [...] dorato, e’ cisellato di basso rilievo, con figure, e rabeschi di n° 15 libre 4.3 venduto come sopra Un altro simile come Sopra n° 18 libre 4.4 venduto come sopra Un altro ovato tutto dorato e smaltato con arme di Casa, e Colonna n° 3 libre 4. 1. 12 Un altro Simile come sopra n° 27 libre 4. 2 Un bacile liscio tondo tutto dorato n° 14 libre 9. 8. 6 venduti al Signor Cardinale Carlo Barberini Un altro simile come Sopra n° 15 8. 11. 12 venduti al Signor Cardinale Carlo Barberini Un bacile liscio con arme di sotto del Signor cardinale Barberini libre 8. 11. 12 venduti a Marco Gambarucci Segue uno simile con lo stesso peso venduto a Marco Gambarucci Un bacile dorato con mascheroni attorno con arme del Signor Principe Taddeo libre 5. 10 Un altro dorato, e bianco, con arme del Signor cardinale Barberini, cisellato, e’ rabescato libre 5. 11.12 venduti al cardinale Carlo Barberini Un bacile bianco già dorato, con arme del Sudetto Signor Cardinale libre 6. 1 venduti a Corsi e Mansueti Spetiali Un bacile tondo bianco cisellato con rabeschi, di basso rilievo con arme di casa, e Colonna n° 1 libre 6 . 7 Un bacile tondo bianco cisellato con animali di basso rilievo con arme [...] n° 26 libre 7. 12 Un baciletto d’argento dorato, e bianco con mascarponi attorno n° 16 libre 4. 9 Con arme riportata dal Signor Principe Taddeo Un bacile bianco tonno cisellato con animali di basso rilievo, con arme di Casa e Colonna n° 8 libre 6. 7. 12 f. 3v Seguono Li Bocali, e Bacili d’argento Un Bacile tondo Cisellato bianco con l’arme del Signor Principe Prefetto Cisellato libre 5: 6: comprato dal Signor Cardinale Barberini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

267

Un Bacile tondo liscio con l’arme della Casa libre 7 comprato dal Cardinale Carlo Barberini Un Bacile bianco liscio con Arme della Casa donato dalla Città di Sarno con Arme piccola di Sotto libre 8: 6: Un Boccale d’argento tutto Cisellato lavorato con il suo becco con La Serena e manico a Cartoccio parimenti con la Serena n° 12 libre 5: 12 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Boccale tutto dorato e lavorato con Suo manico a Serena e cuperchio con un pometto in Cima con suo pizzo a Testa d’Animale n° 16 libre 4: 6:12 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bocale d’argento bianco con Sui manichi a cartoccio e Suo coperchio e pometto in cima egizio a mascherone tutto Lavorato con Arme del Signor Principe Prefetto n° 26 libre 3: 12:12 Segue un altro simile n° 27 Un Bocale Scompagno filetato di oro n° 1 libre 12: 4 Un Bocale bianco dorato con il suo manico a fogliami e Cisellato n° 2 3: 10 venduto a Marco Gambarucci Un Bacile ovato liscio con Le cornice dorate con arme cesellata del Signor Cardinale Barberini n° 5 libre 4: 2: venduto a Lucidi Un Bacile liscio tondo con arme del Signor Cardinale Barberini libre 3: 8:21 Un Bocale Scompagno cisellato con mascherone al manico con arme del Signor Principe Prefetto n° 12 libre 3: 9: 12 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bacile Liscio tondo con arme del Signor Cardinale Barberini si e rinovato e limata l’arma libre 5: 8: Un Bocale compagno come Sopra libre 3: 10: Un Bocale d’argento filettato d’oro con suo cuperchio con arme di Casa e Colonna n° 6 libre 2: 11:12 dato a Corsi Mansueti Spetiali a Libre ventuno Un Bocale Liscio d’argento con arme di Casa torre, et Aquila, et e il medesimo che donò la Città di Sarno libre 12: 7: venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bocale cisellato e dorato di Sopra granito n° 13 libre 12: Un Baciletto Simile granito n° 13 libre 1: 5: 12 Un Baciletto ovato tutto dorato con arme del Signor Cardinale Antonio n° 16 libre 11:12 Un Bocale fatto a Barca tutto dorato e cisellato di baso Rilievo con una Sirena per piede et un’altra per manico che tiene una Carte la in mano N° 8 libre 4: 6: Un Baciletta ovata Lavorata a Spicchi dorata e bianca n° 1 libre 5: 4: 12 Una Bocaletto compagno dorato e bianco ovato con suo cuperchio libre 8: 6: venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bocale ad Ottangolo tutto dorato e Cisellato [...] e , coperchio con la grua Staccata Legata con lo Spago n° 18 libre 1: 10: 12 Un Bocale dorato e Cisellato ovato con il manico fatto ad arpia con suo coperchio senza figurina n° 19 libre 8: 9: All’inventario Non in Consegna al Signor Belardino Orlandini f. 4v Seguono Li Bocali, e Bacili d’argento Un Bocale dorato e Cisellato ovato con il manico fatto ad Arpia con suo coperchio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

senza figurina n° 2 libre 2: 9 Un Bocaletto ovato Lavorato a Spicchi con manico a cartoccio con suo becco a mascherone senza coperchio n° 2 libre 5: Un Bocale ovato cisellato con il Suo manico, e boccaglio n° 5 libre 2: 6: Un Bocale d’argento liscio con Suo manico a Cartoccio cisellato con arme del Signor Cardinale Barberini nel manico libre 3: 3: 3 Un Bocale fatto a Tazza ad uso di Lumaca con suo piede e manico a Cartoccio 2: 9: 6 Un Bocale tutto dorato cisellato con diversi pezzi e figure con Suo coperchio con un delfino in Cima con il putto a Cavallo con il manico d’arpia n° 21 3: 10:12 Un Bocale dorato Cisellato ovato con il suo coperchio senza figurina con il manico con un puttino et il becco a Testa d’animali n° 2 libre 3: 4:12 venduto al Cardinale Carlo Barberini Un Bocale ovato tutto dorato e Cisellato con due Teste di cherubini con pizzo a Testa d’Animali con Suo manico a cartoccio e coperchio senza pomo n° 12 libre 12:6: venduto al Sudetto Un Bocale tutto dorato e Cisellato con pizzo a testa d’animale con Suo manico a Cartoccio con una Testina e bottoncino con Suo cuperchio con un Leone con una Sbarra in mezzo n° 12 12:12 venduto al Sudetto Un Bacile tondo bianco Historiato con figure di basso rilievo con arme del Signor Cardinale Antonio n° 13 libre 4: 5: f. 5v Boccie, e Bottiglie e Fiasche Una Boccia quadra d’Argento dorato, e Smaltata con Suo Boccaglio et Ape Sotto al Fondo n° 2 libre 12 3:6 le ha avute la Signora Principessa come [...] Un’altra Simle come Sopra n° 12 manca due pietre libre 12 5: Una Boccia quadra con suo coperchio fatto a Vite, e contro coperchio filetata d’oro con La Pietà, e La madonna Arme della Casa in quartata con la Colonna, e Bacco a Cavallo a una Botte che Beve n° 11 Si crede che sia di rame inargentata libre 3: 7:12 le ha avute la Signora Principessa come [...] Un’altra simile come Sopra, più piccola con Arme della Casa in quartata con la Colonna n° 9 Si crede che sia di rame inargentata Libre 12: 9 le ha avute la Signora Principessa come [...] Un Bottiglione d’Argento dorato, e Cisellato di fiori con Sua catena e Boccaglio n° 13 libre 13: 20: 12 Un’altra simile come sopra n° 4 libre 13: 4 Un altro Bottiglione d’argento dorato, e Cisellato con Sua Catena e Boccaglio n° 3 libre 20 Un altro simile come Sopra 4 9: 22:12 Un’altra Bottiglia d’argento dorata più piccola con Catena e boccaglio libre 6: 2: 18 Un’altra simile come Sopra libre 4: 18 venduta a Volterra Ebreo Una Fiasca tutta dorata et intagliata a fogliami con Sui manichi e mascheroni attaccaglio con il Suo boccaglio n° 5 libre 5:1: 3 venduta a Volterra Ebreo Un’altra simile come Sopra n° 6 libre 5: 4: venduta a Volterra Ebreo Una Boccia quadra dorata di dentro con il suo coperchio fatto a vite et anello con arme di Casa Colonna n° 12 libre 3:22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

269

Seguono altre tre boccie simili Un’altra più piccola simile con Suo coperchio fatto a vite e contro coperchio dentro n° 5 libre 3: 3: delle dicontro boccie fattoci una Cantinetta Un’altra Simile come Sopra senza il Contro coperchio n° 6 3:12: delle dicontro boccie fattoci una Cantinetta Un’altra Simile come Sopra con il Contro coperchio dentro 7 libre 3: 3: delle dicontro boccie fattoci una Cantinetta Un’altra Simile come Sopra Senza coperchio n° 8 libre 3: 6: delle dicontro boccie fattoci una Cantinetta f. 6v Candelieri d’Argento Un Candeliero d’Argento alla Romana, grande Scannellato con Ape di peso libre 4: 12: Dui candelieri e dui triangoli li ha Comprati il Cardinale Carlo Barberini Seguono sette Candelieri simili dello stesso peso Alli Sudetti Candelieri Scannellati vi è a ciascheduno il Suo Triangolo d’argento con una palla in mezzo, et Aquila in cima, e tre Ape di basso rilievo di peso Libre 4, oncie 7, e ciascheduna in Libre pesano 33 : 4: dui triangoli In Consegna al Belardino Orlandini Un candeliero alla Romana grande liscio del Legato dei Signori Sacchetti con arme di Casa Torre et Aquila e da piede l’arme dei Signori Sacchetti 1654 libre 4: 5: 1655 libre 4: 4:18 1656 libre 4: 6:12 1657 libre 4: 6:21 1658 libre 4: 6:21 1659 libre 4: 5:12 In Consegna a Belardino Orlandini Un Candeliero alla Romana con arme di Casa in quartata con La Colonna n°11 libre 3: Li ha avuta la Signora principessa come già detto Seguono altri due candelieri simili Un altro simile come sopra con arme di Casa Solo [...] libre 2 La Signora Principessa [...] Seguono altri due candelieri simili in possesso della Signora Principessa Un Candeliero fatto a Colonnetta Scannellata con arme ad un pezzo del piede del Signor Cardinale Antonio n°34 libre 1: 4: La Signora Principessa Seguono tre candelieri simili di cui uno è della Principessa Un Candeliero alla Spagnola tondo con arme di Casa in quartata con la Colonna n°58 libre 8: la havuta come detto Segue uno simile in consegna a Belardino Orlandini Un altro simile come Sopra ad Ottangolo con Ape sotto al piede n°119 libre 20 Segue uno simile Un Candeliero fatto a Torciere d’argento bianco a Sei angoli Cisellato con sei mascheroni per piede n°11 libre 1: 5:12 la Signora Principessa la avuta come detto Segue un altro simile di proprietà della Principessa Un Candeliero alla francese con Arme del Signor Cardinale Antonio n° 48 libre 8:12 la Principessa la avuta come detto Seguono altri cinque candelieri di cui uno la avuto la Principessa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 7v Seguono li Candelieri d’argento Un Moretto d’argento che serve per Candeliero con il Suo piede a Triangolo e Sole donato in mano n° 1 libre 6: in consegna a Belardino Orlandini Seguono altri tre Candelieri simili in consegna a Belardino Orlandini Un Candeliere alla Spagnola con una cipolla in mezzo al boccaglio con Arme del Signor Cardinale Barberini sotto al piede n° 4 libre 10: Segue un altro simile Dui Triangoli d’Argento fatti a Cartoccio da tenere Candele per mettere alli Candelieri di peso libre 1: denari 11 per ciascheduno in libre pesano 3: 10: Un Candeliero d’Argento alla Romana con Arme di Casa Padiglione e Colonna n° 13 libre 3: la Signora Principessa come sudetto Un altro Simile come Sopra con Arme del Signor Cardinale Barberini nà 15 libre 12 11:12 la Signora Principessa Un altro Simile come Sopra con arme del Signor Cardinale Antonio n° 31 libre 3: Segue un altro simile Un Candeliero alla Spagnola con Cipollette Sotto, et Arme Sotto al Piede del Signor Cardinale Antonio n° 39 libre in consegna a Belardino Orlandini Seguono altri quattro candelieri simili,uno destinato alla Principessa e gli altri tre, di cui uno con Arme Sopra al Piede di Casa Torre et Aquila, in consegna a Belardino Orlandini Segue un altro simile destinato alla Principessa Un Candeliero fatto a Colonnetta Scannellata con Arme ad un pizzo del piede del Signor Cardinale Antonio n° 37 libre 1: 12 Segue un altro simile Un Candeliero alla Spagnola d’argento con cipolette Sotto un Ape di Sopra n° 40 libre 1 : 9: Segue un altro simile Un Candeliero Tondo Scorniciato con Arme Sotto di Casa con la Colonna n° 69 libre 1: In consegna al Signor Belardino Orlandini Seguono altri due simili n°114 e n°11 destinati alla Principessa Un altro simile più piccolo senza Arme n°12 libre 8:15 Li ha Havuti la Principessa Un para fume d’Argento a pizzi con Suo Smoccolatore e Catenella con arme di Casa inquartata con La Colonna intagliato con diverse ape n° 1 di peso in tutto libre 1: 10:12 Al di contro para fume manca Smoccolatoro Un Para fume fatto di pizzi d’argento con Catenella, e Smoccolatoro con arme del Signor Cardinale Barberini di peso in tutto libre 1: 6:12 li ha avuti la Principessa Un altro para fume fatto a pizzi con Suo Smoccolatoro senza Catenella con Arme di Casa inquartata con La Colonna n° 8 libre 1: 1: 12 Li ha Havuti la Principessa Un altro paralume d’argento tondo con Catenella senza Smoccolatoro con Arme del Signor Cardinale Barberini n° 12 libre 1: 4: Li ha avuti la Principessa Un para fume d’argento liscio tondo con Sua Catenella Senza Smoccolatoro con Arme del Signor cardinale Antonio n° 3 libre 1: 9: 12 Li ha avuti la Principessa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

271

f. 8v Seguono Li Candelieri Un Smoccolatoro d’argento con arme di Casa inquartata con La Colonna n° 1 libre 4: 12 Segue un altro simile come Sopra n° 8 Uno Smoccolatoro d’argento con Arme di Casa Padiglione, e Colonna libre 4: 12: Un altro simile con Arme del Signor Cardinale Barberini libre 4:12 in consegna al Signor Belardino Orlandini Segue un altro come sopra e un altro simile con arme di casa Padiglione e Colonna Un para fume d’argento fatto a Stella con Suo Smoccolatoro, e Catenella con Arme del Signor Cardinale Antonio n° 1 libre1: 10:12 Un Candeliero quadro d’argento d’Alemagna dorato n°1 libre 1:1 Un Smoccolatoro d’argento con arme di Casa inquartata con La Colonna libre 3:3 Quattro Candelabri cioè due Lavorati, e dui lisci dorati che servono per porte, cioè uno libre 8.3 l’altro libre 8.2l’altro libre 8.10 l’altro libre 7.11 [...] libre 32: 2: Un Candeliero alla Romana con arme del Signor Cardinale Barberini n° 5 Libre 12:12 Seguono otto candelieri simili di cui uno con Arme del Signor Cardinale Antonio in consegna a Belardino Orlandini Un altro Candeliero d’argento libre 12: 12:12 in consegna a Belardino Orlandini Seguono altri due simili di cui uno con l’arme di Casa Solamente Un Candeliero alla Spagnola Liscio Tondo con la panza con arme del Signor Cardinale Barberini Segue un altro simile Un Candeliero d’argento alla Romana libre 3 Segue un altro simile Un Candeliero d’argento alla Romana Senz’arme n°1 libre 12 Seguono altri tre candelieri simili Una Croce d’Argento con Suo crocifisso con diversi fogliami riportati con Suo piede a Candeliero a Triangolo con tre Zampe di Leone cisellato con fogliami a spicchi con tre arme di Casa torre et aquila e Sopradetta l’arme una testina d’angeli libre Sei Candelieri Compagni alla Sudetta Croce libre f. 9v Sottocoppe Una Sottocoppa d’argento dorato con Arme di Casa Solamente n° 16 libre 12:11 Li ha avuta la Signora Principessa come per sudetto Un’altra Simile come Sopra con Arme del Signor Cardinale Barberini n°1 libre3:5 Le ha avuta la Signora Principessa come per sudetto Un’ altra Simile come Sopra con Arme di Casa Solamente n°2 libre 2:11 Le ha avuta la Signora Principessa come per sudetto Un’altra Simile come Sopra con Arme di Casa inquartata con La Colonna n° 6 libre 3 2 Li ha avuta la Signora Principessa Un ‘altra Simile come Sopra con Arme di Casa inquartata con La Torre Aquila, e Palomba n°4 libre 4: Le ha avute la Signora Principessa come sudetto Segue un’altra simile Un’altra Simile con Arme di Casa inquartata con La Colonna e Padiglione n°13 2: 10:12 L. ha avuta la Signora Principessa come sudetto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Sottocoppa d’Argento bianco con Arme di Casa inquartata con la Colonna n° 120 libre 3: 10 L. ha avuta la Signora Principessa Una Sottocoppa d’argento intagliata disegno di Andrea Sacchi con littere intorno, n°1 libre 2: 3 Le ha avute la Signora Principessa Un’altra Simile come Sopra n°12 libre 2: 4 Le ha avute la Signora Principessa Una Sottocoppa d’argento dorata con Arme di Casa inquartata con La Colonna, e Padiglione n°13 libre 2:10:12 L.ha avuta la Signora Principessa come Sudetto Segue un’altra simile Una Sottocoppa d’argento dorata liscia con Arme di Casa inquartata con La Colonna, e Padiglione n° 14 con Sua Custode di Corame libre 1:20: la detta sotto coppa con Colonna e Padiglione [...] Una Sottocoppa tutta dorata con Arme di Sua Eccellenza inquartata con La Torre, et Aquila e di Sotto l’Arme de Signori Sacchetti n° 1 per l.anno 1680 libre 3:6: Seguono altre quattro sottocoppe simili per l.anno 1681, 1682, 1683,1684 Una Sottocoppa d’argento bianco con Arme del Signor Don Taddeo con la Colonna, e Padiglione n° 40 libre 3: 12: 12: Seguono altre due simili di cui una con Arme del Signor Cardinale Barberini in consegna a Nicolo Cornacchia Un’altra Sottocoppa dorata con Arme del Signor Don Taddeo Colonna, e Padiglione n° 8 libre 2: 6:12 In consegna a Nicolo Cornacchia Segue un’altra simile in consegna a Belardino Orlandini Una Sottocoppa piccola d’argento d’Alemagna dorata libre 11: 6 Una Sottocoppa d’argento con Arme del Signor Cardinale Barberini n° 1 libre 12: 15 Una Sottocoppa d’argento con arme di Casa , e Colonna n° 13 libre 12:12:12 Una Sottocoppa d’argento con arme di Casa e Colonna n° 17 libre 3:3:18 f. 11v Fruttiere Una Fruttiera tutta dorata cisellata historiata con figure et altro di basso rilievo con una Statuetta d’argento bianco in mezzo n° 1 Libre 4:9 Seguono ventiquattro fruttiere simili Una Fruttiera tutta dorata, et historiata con Arme della Casa, e Cappello n°1 libre 8:11: l.ha Comprata Signor Cardinale Carlo Barberini Segue un’altra simile comprata dal Signor Cardinale Carlo Barberini Dodici fruttiere d’argento tutte dorate, et historiate con il Suo piede alto con le Sue Custode di Corame Rosso di peso in circa libre 90 l.ha Compra sudetto Una fruttiera d’argento bianco cisellata con rabeschi di basso rilievo con Arme di Casa Corona, et Angeli n° 3 libre 4: 9: Segue un’altra simile f. 12v Guantiere Una Guantiera d’argento dorato all’Antica fatta a pizzi Smaltata nel mezzo n°12 libre 2:11:12 l.havuta la Signora Principessa come sudetto Una Guantiera ovata et historiata dorata, in mezzo con cinque figure in piedi, et atorno fatti a pizzi con diverse ropette con suo piede n° 1 libre 6:11:12 Una Guantiera ovata d’argento traforata, et intagliata con Suo piede con arme del Signor Cardinale Barberini n° 1 libre 1:10:6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

273

Un’altra piccola con il Suo piede cisellata con varij uccellami e cartocci con arme di Casa con il Cappello n° 19 libre 1:9: f. 13v Canestre d’argento Una Canestra d’argento tonda di Sopra Lavorata di basso rilievo con diversi animali, et altro dorata con Arme di Papa Urbano e di Sotto bianca n° 13 libre 2: 8:12 l.havuta la Signora Principessa come sudetto Una Canestra piccola d’argento ovata Lavorata a fiorami con diverse Ape n° 7 libre 1:8: Un’altra piccola d’argento ovata Lavorata atorno con fogliame mezza dorata, et in mezzo come Caccia d’Animali n° 1 libre 1:4: Segue un’altra simile Una Canestra d’argento Lavorata e Traforata con Suo coperchio et una figura in Cima con Bandiera con Sei Zampe dorate e manichi dorati et altri riporti dorati dentro La custode di Corame negro libre 31:6: Una Canestra tutta traforata, et dorata dentro e fuori con due [...] per manichi n°1 libre 12:7: Segue un’altra simile Una Canestra dorata et Sopra intagliata a perle con un festone nel mezzo intagliato et in mezzo al detto festone un arme Smaltata di Casa e Colonna n°1 1:7:12 Un’altra Canestra Lavorata differente con festone atorno et in mezzo L’arme di Casa con La Colonna e sotto un’altra arme con il Cappello n°4 libre 2:7:12 Due Canestrellle quadre bislunghe d’argento cisellate Lavorate e traforate con quattro pallette Sotto con Sei manichi e tra mezzo in mezzo et alli manichi Li Sei anelli n° 3 libre 3:7: Una Canestra ovata di argento cisellata e traforata con ape sole, e Colonna n° 5 libre 5:5: f. 14v Tazze d’argento Una Tazza tonda fatta a spicchi tutta dorata con Sui manichi a cartoccio con diversi riporti Smaltati manca dui smalti n° libre 1: 4: 6 l.havuta la Principessa come sudetto Una Tazzetta tonda d’argento dorata tutta historiata con figurine et altro con Sui manichi libre 4:6 l.havuta la Principessa come sudetto Una Tazza d’argento tutta dorata ad Ottangolo Liscia con due manichi a cartoccio con Arme Sotto al piede di Casa inquartata con quella di Panfilj e Giustiniani con il Padiglione n°1 1:4 l.havuta la Principessa come sudetto Una Tazza d’argento ovata tutta dorata cisellata a Spicchi e Conchiglia con manichi fatti a Serpe con una pietra di Belzuaro legata in mezzo in quattro ligature con arme di Papa Urbano n°15 libre 1:8:12 l.havuta la Principessa come Sopra Due Tazze da Brodo d’argento dorate cioè una n°12 pesa denari 8 l’altra n°12 pesa denari 9 et una Salvietta quadra n°12 pesa denari 10 libre 12 il tutto dentro ad una Custode di Corame pesano in tutto libre 2:3:12 l.havuta la Principessa come Sopra Una Tazza da Brodo alla francese con Suo coperchio dorato dentro con Arme di Casa Torre, et Aquila n° 1 1:6:6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un’altra Simile come Sopra bianca n°12 libre 1:3:6 al novo Inventario In consegna al sudetto Belardino Una Tazza da Brodo Tonda dorata di dentro con Suo coperchio parimenti dorato di dentro con candeliero sopra detto coperchio con arme del Signor Cardinale Antonio al coperchio et alla scudella n°1 libre 2:6: l.ha comprata [...] Marchese Nari Seguono sette tazze simili di cui una venduta al Marchese Nari e un’altra al Marchese Santacroce Un’altra simile come Sopra d’argento bianco senza Candeliere n°11 libre 2:2:8 Venduta al Monsignor Albani Un’altra Tazza d’argento senza coperchio intagliata un ape per ciascheduno manico libre 1: 1: Venduta al sudetto Marchese Santacroce Segue una simile venduta al Marchese Santacroce Una Tazza d’argento tutta dorata, a seiangoli a conchiglia di dentro cisellata con diversi animali di basso rilievo con manico a cartoccio n° 15 libre 1:7: Una Tazza d’argento tutta dorata con una balaustrata ad uso di Saliera con delfini e pomi et un Delfino in mezzo e dentro un Struzzo sopra ad un monte con Suo pizzo fatto a Spicchi e manichi a cartoccio con piede Liscio con quattro conchiglie due grandi, e due piccole n° 3 libre f. 15v Bicchieri d’argento Un Bicchiere dorato liscio fatto ad Ottangolo con il piede altro liscio tornito dorato dentro e fuori n° 42 libre 1:4: l.ha avuta la Signora Principessa come sudetto Sopra Un Bicchiere da frate d’argento liscio dorato dentro li medesimi erano di Padre Filippo Baldassare libre li dui bicchieri venduti al Signor Arcangelo Fioravanti Un Bicchiere da Frate d’argento con un ape n°1 libre 2: Seguono altri tre bicchieri da frate che insieme al primo furono consegnati a Belardino Orlandini Un Bicchiere fatto a Calice tutto dorato dentro e fuori cesellato con varie Caccie con coperchio Simile con un vasetto in Cima liscio n°12 libre 5:7: Seguono altri tre simili di cui uno aveva un vasetto in cima Un Bicchiere fatto a Calice dorato dentro, e fuori cisellato tutto di basso rilievo con una Armata Campale con suo coperchio Simile con una figurina armata a sedere n°1 libre 3: 8: Un altro Simile tutto dorato dentro, e fuori cisellato con varij rabeschi e frutti con Suo coperchio Simile al quale coperchio manca il vasetto in cima n° 8 libre 1:11: Un Bicchiere fatto a Calice con varij rabeschi teste e figure con Suo coperchio et una figurina in Cima armata in mano Lancia et argo con piede altro dorato dentro, e fuori n°6 libre 12:12 Segue un altro simile Un Bicchiero fatto a Conchiglia con riporti di ape Sole, e Lauro con il Suo piede n° 1 libre 2:10: Un Bicchiero tutto dorato con un piede con tre Conchiglie e detto bicchiero fatto a Gambero co due figurine et un Delfino con Sui manichi n° 1 libre 3:4: Un altro pure dorato liscio co una conchiglietta in mezzo con un vaso di sopra fatto a fontana con due Cannelle e detto bicchiero fa pizzo Lungo n°12 libre 3:1:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

275

f. 16v Portasciette d’argento Quattro Portasciette d’argento con Arme del Signor Principe Prefetto pesano in circa libre 4:5: li ha avute la Signora principessa come detto Ampolline d’argento Un’Ampollina d’argento fatta a bocaletto dorata con suo boccaglio a vite con un anello con lettera V. con Suo pizzo con testa d’Animale e manico a Cartoccio con arme di un Cardinale Principe forestiero n° 2 libre 12:12 l. ha havuta La Signora Principessa come detto Sopra Un’altra Simile con lettera A. n° libre 1: L.havuta la Signora principessa come detto Sopra Due Ampolline d’argento fatte a bocaletto cisellate di oro con sui manichi in una lettera V.e l’altra lettera A. libre 11L.ha avuta La signora Principessa come detto Sopra Sputarole d’argento Una Sputarola d’argento liscia con un Ape Sotto e la Croce dello Spirito Santo n° 1 libre 11:L.ha avuta la Signora Principessa come detto Sopra f. 17v Carri Trionfali d’Argento Un Carro Trionfale con quattro rote tirato da dui cavalli con dui schiavi a Cavallo d’argento dorato che sonano dui Corni e Sopra un Balaustrata con due Teste di bocce, e dui Putti a Sedere con un Baldacchino con un drago Sopra tre pomi, et una figura a sedere con in mezzo al Carro Sopra ad uno Scoglio che tiene una targa d’argento dorato n°1 libre 173 Li ha havuti Eccellentissima Signora Principessa di Palestrina Un altro Carro compagno con Schiavi a Cavallo che sonano trombe con il Baldacchino e Sopra detto Baldacchino una Aquila, e tre pometti e Sotto al Baldacchino [...] a Sedere ad una Sedia che tiene le redine a due Teste di Cavallo con dui puttini uno tiene il timone, l’altro tiene l’orologio a Sole con figure dentro come Sopra n° 12 libre 24:2 Li ha havuti la Eccellentissima Signora Principessa di Palestrina Tavole d’Argento Una Tavola grande tutta d’argento intagliata tutta et una Historia in mezzo ovata con altre figure cartocci fiori e fogliami con impresa di Casa [...] per dorata taccola con quattro Colonette per piede con sue basse e Capitelli, et alli detti capitelli una Corona sopra, e due ape di rilievo con il fregio atorno tutto intagliato con Sue Cornice e Sue Cartelle Cisellate a Cartocci panno e foglie di basso Rilievo a quelle di fianco un arbore in mezzo per ciascheduna e quelle d’avanti e di dietro l’arme di Casa inquartata con quella di Panfilij e Giustiniani con il Padiglione con quattro Cornici da basso da posar Li piedi longa sessantotto e larga sessantaquattro in circa libre f. 18v Chiccare d’argento Sei Chiccare dorate dentro, con Sei manichi, e piedi con il suo coperchio da rinfrescare pesano in circa libre 5:4: La havuti la Signora Principessa come detto Sopra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Sei altre cricchiare d’argento dorate dentro con suo coperchio fatto a bicchiero e sei manichi fatti a cartoccio, et ape tanto alle Chiccare come alli Coperchi e rami di Lauro intorno a dette ape di peso in circa [...] La havuti la Signora principessa come detto Sopra Pile d’argento Una Piletta d’argento da brodo dentro tutta dorata con suo coperchio n°1 [...] libre 1:12 La havuta la signora Principessa come per sopra Un’altra simile come Sopra n°12 libre 1: 12:12 all’Inventario Nono [...] fu [...] alquanto quale laveva havuta la signora Principessa come detto Sopra Una Pila d’argento per cioccolata libre 1:8: Tegami d’argento Un tegame d’argento con arme del signor Cardinale Barberini n°1 libre 6:6 Li ha havuti la signora Principessa come Sopra detto Seguono altri due tegami simili consegnati alla Principessa Seguono altri tegami in argento simili di cui uno con l’arme del signor Don Taddeo f. 19v Ovarola d’argento Un Ovarola d’argento con arme del Signor Cardinale Barberini […] Segue un’altra simile consegnate entrambi alla Signora principessa. Segue un’altra con le armi del Signor Don Taddeo Seguono altre quattro simili e le ultime due furono consegnate a Nicolò Cornacchia Barchiglia d’argento Una Barchiglia d’argento con arme di casa Torre, et Aquila et il Sole alli manichi n°1 libre 6:28 Seguono altre otto barchigli d’argento simili Orologi d’argento f. 20v Un Camello d’argento con dui Botticelli con dentro un Orologio con Sua chiave d’argento di peso libre 6:6 Un Orologio quadro d’argento dorato con quattro zampe di leone per piede con suo coperchio et un puttino in cima allo coperchio et una croce dello stesso d’argento bianco con Ape sotto alli piedi di detto puttino libre 6:6: Un orologio con un leone Sopra ad un libro con le Sue Fibbie di Rame indorato con due granate in dette Fibbie libre 6:6: f. 21v Camelli d’argento Dui Camelli d’argento dorati con un Turchetto Sopra il Collo che lo tiene per la briglia et una scimietta sopr’alla Gobba del Camello La detta Gobba Si apre libre Li ha havuti la Principessa come sopra detto Campanelli d’argento Un Campanello d’argento Cisellato di basso rilievo con figure et altro con tre Tar-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

277

ghe con Arme del Signor cardinale Antonio n° 18 libre 1:2: Li ha havuti la Signora Principessa come detto sopra Un Campanello d’argento con tre Serene fatte a Grancio con Suo manico con una pignetta in Cima libre L. ha havuto la Principessa Un Campanello d’argento con Arme del Signor Cardinale Barberini n°1 6: Li ha havuti la Signora Principessa come sopra detto Un Campanello d’argento con Arme del Signor Cardinale Barberini n°3 libre 7:15 Li ha havuti la Signora Principessa come detto sopra Cipolle d’argento Otto Cipolle d’argento a Sette de quali vi sono le Sue vite libre [...] di dette cipolle furono vendute al Signor arcangelo Fioravanti f. 22v Saliere, Peparole, Zuccheriere d’argento Una Saliera tonda Scannellata tutta dorata n°7 libre 6: Li ha havuti la Signora Principessa come detto Sopra Una Peparola simile come sopra n° 7 libre 5: Li ha havuti la Signora Principessa come detto Sopra Una Zuccheriera simile come Sopra n°7 libre 5:12: Li ha havuti la Signora Principessa come detto Sopra Una Saliera d’argento ovata con piede a Zampa di Leone con Arme del Signor Cardinale Barberini n°2 libre 5:18: Le ha havute la Signora Principessa come detto Sopra Una Saliera ovata d’argento con quattro zampe di Leone e quattro manigliette finte dentro dorata con Arme di Casa inquartata con la Colonna n°16 libre 5:12: Le ha havute la Signora principessa come detto Sopra Un’altra simile come sopra libre 5:12: Le ha havute la Signora principessa come detto Sopra Una Peparola tonda tutta dorata e Cisellata con diversi Rabeschi con Arme di Casa inquartata con la Colonna, e Padiglione n°19 libre 12:Le ha havute la Signora Principessa come detto Sopra Una Zuccheriera simile come Sopra n°19 11: Le ha havute la Signora Principessa come detto Sopra Una Peparola d’argento intagliata con Arme Sotto di Casa inquartata con La Colonna, e Padiglione n°19 libre 4:12: Una Zuccheriera simile come sopra libre 4:12: Una Saliera quadra Historiata, e dorata con Ape n°1 libre 4:9:12: Un’altra simile quadra liscia con Arme del Signor Taddeo libre 1:4:Venduta Una Saliera da Trincere con arme come sopra n°10 libre 4:15: In consegna a Niccolò Cornacchia Seguono due saliere simili Una Zuccheriera d’argento con Arme come Sopra n°35 libre 9:6: in consegna a Niccolò Cornacchia Una Peparola Simile come Sopra n°35 libre 9:6 Una Saliera d’argento d’Alemagna dorata n° 5 libre 6:18 Una Saliera quadra dorata con tre figure e da una parte arme di guerra n° 3 libre 3:6 Una Saliera quadra e Cisellata dorata da tutte quattro le parti con diversi disegni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

da guerra con un Apetta Sotto n°4 libre 4:8: Una Saliera quadra tutta dorata con arme a tutte quattro le facciate n° 1 libre 2:9 Segue un’altra simile Una Saliera quadra d’argento dorata per di dentro dove si mette il sale per piedi quattro cartocci con quattro Leoncini da Capo in piede che tengono una Targa che vi è intagliata un ape et arme del Signor Principe Prefetto di peso libre 2:6: Una Saliera quadra tutta dorata, e Cisellata con diversi animali et ordegni da guerra n°12 libre 4:7 Una Saliera quadra con Suo coperchio fatto a sepoltura con quattro piedi a zampa di Leone con dui mascheroni di Teste di Leone tutta dorata n°1 libre 3:4:15 Segue un’altra Simile f. 23v Profumiere d’argento Una Profumiera piccola in tre pezzi con Suo coperchio tutto traforato e Lavorato con Sue lume dentro n°10 libre 2: 8:12 L.ha havuta la Signora Principessa come detto Sopra Una Profumiera fatta ad ottangolo tutta Cisellata e traforata con due Campanelle piccinine con diversi Balaustri con Suo coperchio e Canello e otto pallette sotto n° 5 11:3:12 Un’altra Profumiera tutta Cisellata e Lavorata con due Campanelle e diversi che rubinetti con una Statuetta in Cima al coperchio e suo Cannello dentro n°12 libre 8:5: Una profumiera tonda in quattro pezzi cisellata con cartocci di basso rilievo e frutti con due maniglie attaccate a due teste di Leone con quattro zampe di Leone per piede con una Statuetta in cima che batte il fucile n° 1 libre 8:3: Una Profumiera d’argento in tre pezzi Lavorata e traforata con dui pezzi fatti a mascherone e due campanelle che sono attaccate a due teste di leone n°12 libre 5:7: Una Profumiera Cisellata a Spicchi con quattro Zampe di Leone con due campanellette e Suo coperchio e figurina in Cima senza Cannello n°12 7:9:12 Una Profumiera d’argento fatta a Fiaschetta con il Suo Collo traforato a Fogliami libre 1:5: Una Profumiera d’argento tutta cisellata, con figure di basso rilievo, con sei zampe con rami di canne e fronde e di uva, Aquile per manichi, e suo coperchio Cisellato con rami di canne, e fronde con una figura, che sona il Violone n°3 libre 16 Una Profumiera ovata, Cisellata, con figure di basso rilievo, con 4 draghi per piede, e due serene per manichi, con suo coperchio, con dui teste, è cartocci, et una figura in mezzo à sedere, che sona il Violino, con sua anima dentro di rame n°1 libre 14: 4:12 f. 24v Vasi d’Argento Un Vasetto d’argento di acqua d’odori tutto dorato, e lavorato con diversi animali con manichi a cartoccio et in cima un mazzetto di fiori d’argento bianco n° 1 libre 9:12: Un Vaso d’argento grande cisellato a Spiccioli senza manichi libre 32:6: Venduti al Signor Lorenzo Corsini Segue un altro simile venduto al Signor Lorenzo Corsini Un Vaso d’argento fatto a Urna, cisellato con sui manichi fatti à cartoccio, et un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

279

Arpia parimenti per manico, con suo coperchio, è pometto in cima n°8 libre 22 venduto al Cardinale Carlo Barberini Segue un altro simile venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro Vaso grande d’argento cisellato con diversi fogliami, e dui sirene per manichi, et un Ape sotto al piede n°2 libre 10 9:12 Venduto al Cardinale Carlo Barberini Segue un altro simile venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro Vaso d’argento cisellato con manichi lisci libre 5. 8 Segue un altro simile Un altro vaso d’argento con manichi à cartoccio, è mascaroncino sotto alli manichi Lavorato e scannellato libre 10.9.12 Venduto al Cardinale Carlo Barberini Segue un altro simile come sopra venduto al Cardinale Carlo Barberini Un altro vaso d’argento grande Lavorato, è cisellato, con manichi à cartoccio, è mascarponi sotto il manico libre 11.6 Segue un altro simile Un Vaso d’argento con il Suo coperchio Lavorato e manichi con dui mascheroni con arme di Casa torre et Aquila e di Sotto all’arme de Signori Sacchetti per il Legato del Signor Cardinale Sacchetti per l’anno 1664 n° 3 libre 3.3:6 venduto al Cardinale Francesco Barberini Seguono altri due simili come sopra per gli anni 1665,1666 donati al Cardinal Castelli. Un altro simile donato al Cardinale Francesco Barberini 1667 Un altro con il Suo coperchio e manichi Lavorati con fogliami e fiori per l’anno 1668 n° 6 libre 3:3 Segue un altro simile per l’anno 1669 Un altro senza Coperchio Lavorato a Spicchi, e Cisellato con fogliami Senza manichi per l’anno 1680 n° 7 libre 3: 6:12 Seguono altri tre simili per gli anni 1671,1672,1673 venduti al Cardinale Francesco Barberini Dui Vasi d’argento con suoi manichi da mettere fiori n°22 [...] dui vasi vi crediamo di rame dorato, è non d’argento libre 5. 6.12 f. 25v Secchietti d’argento Un Secchietto d’argento Liscio con Suo manico, e Catenella con Arme di Casa inquartata con la Colonna n° 1 libre 7: la Principessa come per di Sopra Segue un altro simile senza l’Arme in possesso della Principessa Leggii d’argento Un Leggiio d’argento tutto lavorato, e Cisellato con balaustri d’avanti che tiene il messale con sua forcinetta d’argento d’alzare con quattro piedi fatti a balustri libre 6:22:12 l.ha havuta la Signora Principessa come detto per Sopra f. 26v Calamari d’argento, e Polverini Un Calamaro piccolo d’argento dorato da portare in Saccoccia con il Sigillo di Casa con li manichi libre Un Polverino Calamaro, et una Cassettina d’argento a tutte l.arme diCasa inquartata con La Colonna a ciaschedun pezzo cì è il peso di denari 6:18 Il detto Calamaio+ polverino+casetina da [...] fu venduta al Signor Arcangelo Fioravanti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Calamaro fatto a Triangolo con piede stallo di ebano interzato d’argento e sopra quelo di ebano altro piede stallo d’argento tutto sconcciato come sopra il suo Calamaro polverino e pennaiolo et in mezzo un [...] con diverse ape atorno dorato n°12 libre 5:7 Li.ha havuta la Signora Principessa come per detto Sopra Un Calamaro d’argento con arme del Signor Cardinale Barberini n°1 libre 4.9 Seguono altri ventiquattro calamari simili e un polverino d’argento con arme di Sopra Un Calamaro d’Argento à sei Angoli scorniciato, con sei Leoncini per piedi, con arme di Casa Colonna n°8libre 2.9 Un Polverino Compagno più piccolo senza Leoncini per piedi, con arme di Sopra n° 8 libre Un Calamaro quadro d’argento scorniciato sotto è Sopra con arme del Signor Cardinale Barberini n°11 libre 1.2 Un Polverino compagno n°111 libre 11.6 f. 27v Fontane d’argento Una Fontana d’argento dorata fatt’a Tazza con Rami d’argento bianco con Zanne dorate con una Statuetta a Sedere in mezzo a detta Tazza d’argento bianco che porta da una mano un Specchio e dall’altra una Serpa con un tronco con Sua palla grande dorata in cima con Suo coperchio d’aprire con una Statuetta a piede detto tronco che porta in mano una canestra de frutti, e da detta canestra butta La Fontana con alcune foglie rotte il piede di detta fontana fatta a rami di argento con foglie La medesima Lasciata dal Signor Cardinale Facchinetti libre 10:11 Una fontana fatt’a vaso dorata e Cisellata con quattro campanelle d’argento bianco con quattro chiave d’argento a ciascscheduna la Sua Lettera in una A. l’altra C. e l’altra con quattro satiri bianchi cioè n. 12 maschi e dui femine Li maschi tiengono due conchiglie dorate aperte e le femine tengono 2 vasi dorati con Suo coperchio d’argento Cisellato con quattro figure e tre festoni con figurine Sopra d’argento in piedi che tiene una Targa in mano e dall’altra mano certi grappi di Uva dorati et in testa una Corona di grappi di Uva e foglie dorate libre 129:3 Cantinette d’argento Una Cantinette d’argento fatta a Casettina con due maniglie con due rosette per maniglia con due arme di Casa inquartata con la Torre et Aquila con Suo coperchio parimenti d’argento con Sole et Ape in mezzo con dentro dieci boccie di Cristallo libre Un ‘altra Cantinette d’argento più piccola fatta parimenti a Cassetta con due arme di Casa inquartata come Sopra con un zampinetto per parte e quattro pallette Sotto con Suo coperchio co una maniglia in mezzo con dentro sei boccie di Cristallo Le dette due cantinette disse sua Signoria la Principessa disse di darle al Signor Principe che andava una conservatione f. 28v Bugie d’argento Una Bugia d’argento tutta dorata senza molletta e Catinella da met= tere due Candele n°1 libre 1: 9:18 [...] detta bugia in dorata fu venduta al Signor arcangelo Fioravanti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

281

Una Bugia d’argento senza molletta e catenella con arme di Casa in= quartata con La Colonna, e Padiglione n° 1 libre 6:l.ha havuta [...] Signora Principessa come detto Sopra Pace d’argento Una Pace d’argento con nostro Signore e l’Apostoli fatt’à frontespizio con arme del Signor Cardinale Francesco barberini libre 22: l.ha havuta la Signora principessa come detto Sopra f. 29v AcquaSante d’argento Un AcquaSanta d’argento con La Madonna di Monte Santo con una Crocetta in Cima con il Cristo tutta Lavorata, è Cisellata la medesima aua santa fu venduta al Signor Arcangelo Fioravanti Pisside d’argento Una pisside d’argento con Suo piede Cisellato, e traforato e Coperchio con la Sua Crocetta n°3 libre 7:12 in consegna a Belardino Orlandini Guardaroba Un’altra Simile d’argento tutta dorata Cisellata a spicchij con il Coperchio pure cisellato a spicchi con le ape e Sopra il sole con il Festone di Loro libre 2: 9: in consegna come detto Sopra Un’ altra d’argento tutta dorata con il Coperchio fatto come a patena con incavo parimenti d’argento dorato, et il piede di rame dorato La Sopra et coperchio d’argento libre 1:2: in consegna al Belardino Orlandini Guardaroba Un ‘altra d’argento tutta dorata intarsiata di Coralli con Sua Croce in Cima n° 1 libre 3 8:12 in consegna al Belardino Orlandini Guardaroba Un’altra d’argento parte dorata e parte bianca cisellata con festone con La Crocetta Sopra al coperchio e Sotto al piede tre ape intagliate n°3 libre 12: 3: in consegna a Belardino Orlandini Guardaroba Un’altra d’argento tutta dorata con il piede di rame dorato cisellato il piede, e coperchio libre in consegna come detto Sopra f. 30v Calici d’argento Un Calice d’argento da Campagna da svitare in quattro pezzi con sua patena dentro ad un custode di Corame rosso filetata d’oro dell’ [...] Barberini libre In consegna al Belardino Orlandini Quardarobba Un Calice liscio di rame dorato con coppa d’argento e sua patena di rame dorata sotto al piede l’arme del Signor Cardinale Barberini n° 7libre 4: Un Calice con coppa d’argento dorata con suo piede a Seiangoli a Spicchij tutto Lavorato et intagliato e dorato con sua patena d’argento dorata libre In consegna al Belardino Orlandini Guardaroba Un Calice d’argento Liscio con Sua patena dorata con la Sua borsa di Taffettano rosso libre In consegna al Sudetto Un Calice d’argento Cisellato con La Passione di Nostro Signore La Coppa dorata dentro e fuori con sua patena parimenti dorata, con sua custodia di Corame nero libre 5 3 Venduta al Cardinale Carlo Barberini Un calice d’argento con sua patena dentro una Custodia di Corame rosso libre 1.5.18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Calice fatto all’Antica con piede ovato d’argento dorato guarnito con perle granate e due pieghe verde di peso libre 12:12 Cinque borse di armeggino rosso con Suo pagamanino d’oro atorno con sei Cordoni di seta e sei fiocchi di oro e seta che servono per custodie di detti Calici Due altre Simili come sopra senza guarnitione con cordoncino di Seta f. 31v Piatti Reali d’argento Un Piatto Reale d’argento con arme del Signor Cardinale Barberini n°16 6: 5: 18 Un altro Simile come Sopra con Arme come Sopra n° 12 6:6: Seguono altri quattro piatti simili in consegna al nuovo inventario al Belardino Orlandini Piatti mezzi Reali Un Piatto mezzo reale d’argento con arme del Signor Cardinale Barberini libre 5: 6 Venduti Segue un altro simile venduto Seguono altri sedici piatti simili al novo inventario in consegna al sudetto Belardino Orlandini f. 32v Piatti d’argento da Carne Un Piatto da Carne con Arme di Casa Torre, et Aquila con il Padiglione n°1 libre 2:12:12 Venduto Seguono quattro piatti da carne simili in consegna al novo inventario a Belardino Orlandini Segue un altro simile con l’Arme del Signor Cardinale Barberini Seguono altri dieci piatti simili Piatti da Cappone d’argento Un Piatto da Cappone con arme del Signor Cardinale Barberini n° 1 libre 2: 11:12 Seguono sette altri piatti da cappone simili di cui due sono in consegna a Belardino Orlandini Seguono altri venti piatti da cappone simili di cui sei sono in consegna a Belardino Orlandini f. 33v Tondi e Scodelle d’argento Un tondo d’argento con Arme della Casa Torre, et Aquila e Padiglione n° 1 libre 1: 5:3 Seguono quarantatrè piatti tondi d’argento di cui n° 4, 13, 10, 11 14, 15, 21, 22, 27, 28, 29, 33, 35, 38, 39, 41, 44, 46, 154 sono in consegna a Niccolò Cornacchia mentre il n° 25, 26, 58, 59, 60, 62, 61 sono in consegna a Belardino Orlandini f. 34v Seguono li Tondi, e Scodelle d’argento Seguono quarantacinque tondi d’argento simili di cui dodici in consegna a Belardino Orlandini; quattro al novo inventario in consegna a Belardino Orlandini e il n° 9, 63, 64, 65, 78, 86, 115, 119, 132,135, 140,146, 182, 189, il n° 400 in consegna a Belardino Orlandini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

283

Seguono due tondi d’argento:uno con l’arme della Casa Sola n°12 e un altro tondo d’argento con arme del Signor Cardinale Antonio Barberini n°163 f. 35v Seguono li tondi e Scodelle d’argento Seguono Simili come sopra il n° 66,92, 99,97, 109, 110, 144,145, 139, 151, 156, 165, 171, 174, 179,193, 194,196,199, sono in consegna a Belardino Orlandini f. 36v Seguono li tondi e Scodelle d’argento Seguono quarantadue tondi d’argento di cui il n° 11, 73, 82, 98, 100, 105, 126, 134, 139, 148, 149, 162, 180, 181, 187, 195, 197, 280 sono in consegna a Belardino Orlandini Segue un tondo d’argento come Sopra con Arme di Casa Torre, et Aquila n° 8 f. 37v Seguono li tondi, e Scodelle d’argento Un tondo d’argento con arme di Casa Torre, et Aquila n° 13 Seguono quarantatré tondi d’argento di cui il n° 5,13, 14, 15, 28, 30, 31, 39, 42,45, 48 sono in consegna a Belardino Orlandini Una Scudella d’argento con arme di Casa, Torre, et Aquila n° 19 Una Scudella d’argento con arme del Signor Cardinale Barberini n° 29 Dodici tondi d’argento che andavano in questo conto si sono messi per errore nella partita de tondi dorati al 41 quale partita sono legate f. 38v Navicelle d’Argento con Arme del Cardinale Barberino Una Navicella d’argento n° 1 libre 5. 9:18 Segue un’altra simile come sopra n° 7 Una Navicella d’argento liscio [...] dorata, con suo coperchio, con un pome incima, con dui campanelle Liscie, è mascarpone n° 1 libre 17. 6 Piatti Ovati, tutti dorati di sotto L’Arme di Casa con L’Angelo e Corona Un Piatto ovato tutto dorato n° 1 libre 5. 4 Li ha comprati l’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Segue un altro simile comprato dal Cardinale Carlo Barberini Piatti mezzi reali tutti dorati, con Arme di Casa, L’Angelo, e Corona Un Piatto mezzo Reale n° 1 Seguono altri cinque piatti simili comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini f. 39v Piatti da Cappone tutti dorati, con Arme di Casa, con L’Angelo, e Corona Un Piatto da Cappone tutto dorato n° 1 Seguono ventinove piatti simili comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini di cui uno è senz’arme Piatti da Carne tutti dorati con arme di Casa, Corona, et Angelo Un Piatto da Carne tutto dorato n° 1 Seguono altri cinque piatti da carne simili comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 40v Tondi d’argento tutti dorati con arme di Casa, con il cappello di sopra, è di sotto altr’arme di Casa con Corona, et Angelo Un tondo d’argento tutto dorato n° 1 Seguono altri quarantatrè tondi e due senz’arme di Sopra ed uno senz’arme di Sotto comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini f. 41v Seguono li Tondi di argento tutti dorati Un tondo d’argento dorato senz’arme di Sopra n° 47 libre 1.3 Seguono ventotto tondi d’argento simili di cui uno senz’arme n° 51 e tutti comprati dall’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Una Scudella dorata eccetto il fondo non dorato n°77 1-4 Segue un’altra scudella simile comprata dal cardinale Carlo Barberini Una Scudella dorata con arme di Casa, Colonna libre 1. 3 Li dicontro piatti l.ha Comprati la Eccellentissimo Cardinale Carlo Barberini Un tondo con arme di Casa, Torre, et Aquila n°54 libre 1. 23 venduto a Marco Gambarucci Segue un altri tre simili venduti a Marco Gambarucci Un altro simile come Sopra con Arme di Casa n° 50 libre 1. 4.15 venduto a Marco Gambarucci Segue un altro simile come sopra venduto a Marco Gambarucci Seguono sei tondi con arme del Cardinale Barberini riposti in una custodia di corame rosso, venduti al Signor Cardinale Francesco Barberini f. 42v Flamnio d’argento tutti dorati, è Cisellati di basso Rilievo Un Flamnio d’argento n° 1 libre 5. 9 li ha comprati l’Eccellentissimo Cardinale Carlo Barberini Seguono altri cinque flamnio comprati dal Cardinale Carlo Barberini Placche d’Argento dorate Una placca d’argento dorata, et istoriata di basso rilievo con suo Candelabro da metter torcia et un riporto di sopra di piastra cisellata, con piatto, et altro con attaccaglio da metter al muro n° 1 libre 12. 6 venduti all’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Segue un’altra placca simile venduta al Cardinale Carlo Barberini Una placca d’argento dorata liscia, ìmezzo con festoni attorno Lavorata con una Cucchiglia in cima, è un Candelabro da metter torcia n° 1 libre 8. 2 venduti ad Antonio Buti Segue una placca simile venduta ad Antonio Buti Una placca d’argento tutta Cisellata con suo Candeliero Scannellato da metter torcia con sua Cucchiglia in Cima n° 1 libre 9:12 Segue una simile f. 43v Focone, e Capofochi d’argento Un Focone su Fontana d’argento fatto à tre Cucchiglia, con sei delfini, che servono per piedi pesa in circa Libre cento cinquant’uno libre 151

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

285

Un altro focone d’argento tondo fatto a spicchi con dui manichi Lavorato intorno con 4 zampe di Lione per piede pesa libre 22 venduto a Marco Gambarucci Un altro focone ovato d’argento con l’Arme dell’Eccellentissimo Cardinale Barberini libre 45 venduto a Arnoldo lem Argentiero Un altro focone tonno d’argento con 4 maniglie libre 52 6 in consegna all’Eccellentissimo Cardinale Francesco Barberini Un altro focone d’argento ad ottangolo fatto à Gratelle con sua cornice sotto, è sopra con otto pomi in cima, è Otto palle sotto, è due maniglie dalle bande libre 63 Un focone grande d’argento ovato con quattro zampe di Leone con dui manichi a cartoccio con Sui mascheroni libre venduto all’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Un paro de Capo fochi d’argento torniti ad uso di balaustri e palle in Cima con tre ape per ciascheduno con piedi a cartoccio arme di Casa e Colonna Cisellata di basso Rilievo con Sua palletta molla forcina e tira brascie e da capo adetti ferri Li Sui balaustri d’argento torniti uniforme alli Capofochi libre [...] f. 44v Brocche Bocchette, Catinelle d’argento Una Catinella Scannellata tutta bianca con arme di Casa e Colonna n° 1 libre 6: 9 Una Bocchetta Scannellata a Spicchi con arme come Sopra n° 1 libre 5: 5 Una Catinella a Conchiglia con tre Cocchigliette sotto arme di Casa Torre, et Aquila n° 2 libre 5: 8 Una Catinella d’argento Liscia con arme del Signor cardinale barberini n° libre 4: 22: 18 Una Concolina Ovata fatta a Spicchi d’argento bianco libre 3: 11: 6 Una Brocca d’argento dorato Liscia con Suo manico a cartoccio a lato et in Cima il Suo coperchio e mascheronerino dietro con anello in bocca n° 1 libre 18: 10 Un’altra Brocca d’argento con il manico in Cima e boccaglio con arme di Casa, e Colonna e Suo cuperchio Staccato libre 14 Una Brocchetta Liscia con Suo coperchio e Catenella con arme del Signor Cardinale Barberini libre 3:12 Una Catinella tonda liscia con arme in mezzo di Casa e Sotto all’orlo vi èscritto Signora Lucrezia Barberini libre 3: Un Bocaletto fatto a bocchetta liscio con Suo manico a cartoccio e beccuccio et arme di Casa e sotto al piede scritto Signora Donna Lucrezia Barberini n°2 libre 1: 7: Una Catenella Scannellata bianca con un ape e Croce di malta n° 1 libre 3: 8:5 Un bocale compagno Scannellato intagliatoci di Sotto al piede un ape e Croce di malta n° 1 libre 2:2:6 Un Brocchone grande d’argento Liscio con Suo manico coperchio, e Catenella con tre mascheroni libre 42: 10:6 venduto all’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo Barberini Una Catinella d’argento dorata ovata a Spicchi con Suo Bocale compagno dentro ad una Custode di Corame libre7:4:venduto all’Eccellentissimo cardinale barberini Carlo Una Catenella a Spicchi d’argento libre 3:11:6 Un Bocale compagno libre1:9.6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Brocchetta d’Argento con Arme di Casa, e Colonna 3.1 Una Catinella d’argento tonna Liscia da Lavar Lemano, con arme di Casa, e Colonna n°5 libre 4. 11 Un Bocaletto Liscio, senza coperchio fatto a brocchetta, con arme come Sopra n° 16 libre 1.10 f. 45v Piatti d’argento Imperiali Un Piatto Imperiale con Arme del Signor Cardinale Barberini libre 11: 6: venduti a Marco Gambarucci Segue un altro simile venduto a Marco Gambarucci f. 46v Panettiere d’argento Una panettiera ad Ottangolo tutta di Sopra dorata con due Salierine con Sei cuperchi parimenti dorati con arme in mezzo della Casa con quattro piedi a cartoccio n°1 libre 5:2: Segue un’altra simile come sopra Una Panettiera ad Ottangolo con quattro pallette Sotto et intagliata con arme di Casa, e Colonna con dui Salierini ovati con dui Spartimenti dentro, tutta dorata di Sopra n° 6 libre 3: 5:12 al novo inventario In consegna a Belardino Orlandini Un’altra quadra tutta intagliata con cornice di basso rilievo con diversi rabeschi con quattro piedi a zampa di Lione e Testa con dui Salierini tondi dorata di Sopra et arme in mezzo di Casa Torre et Aquila non dorata n° 9 libre 4: 3: venduta al cardinale Francesco Barberini Una Panettiera quadra con piedi quadri fatti a punta Scorniciati intagliati con arme di Casa e Colonna con un Salierino La quale e parte dorata, e parte bianca n°12 libre 3: 3: Una Panettiera quadra tutta dorata Sotto e Sopra con quattro bottoncini per piede con Salierino e Cassettina con Sua Cornicetta atorno argento di francia fatto ad uso di Calamaro n°11 libre 4: 6: Un’altra Panettiera di Sopra tutta dorata con arme del Signor Cardinale Barberini con due Salierine con Sui cuperchi e pallette Sotto n° 4 libre 3: 11: Un’altra Panettiera liscia dorata con arme del Signor Cardinale Barberini con due Salierine con quattro ponticelli Sotto n° 3 libre 3: 8: Al novo inventario in consegna a Belardino Orlandini f. 47v Scalda vivande d’argento Un Scalda vivande d’argento fatto a Balaustri con arme del Signor Cardinale Antonio n°1 libre 3: 7:6: Segue uno scalda vivande d’argento simile Un Scalda vivande fatto a balaustri n°1 libre 1: 3: in consegna a Niccolò Cornacchia Segue un scalda vivande simile Un altro con il manico con arme del Signor Cardinale Antonio n°3 di peso con il manico libre 4: 18: in consegna a Belardino Orlandini Un Cerchietto di Scaldavivande con due Campanelle e tre cipollette con arme del Signor Cardinale Barberini libre 1: 3:15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

287

Un Scalda vivande d’argento Liscio con dui mascaroncini con sui balaustri in cima n°1 libre 3: 8: Rinfrescatori d’argento Un Rinfrescatore d’argento liscio n°5 libre 1: 6:12 La Sua boccia d’argento con il Collo lungo suo cuperchio e Catenella n°5 libre 1:5: Un altro Rinfrescatore simile come Sopra n° 6 libre 1: 8: La Sua boccia simile come Sopra n°6 libre 1: 6: f. 48v Cuccomi d’argento Un Cuccomo d’argento con Suo cuperchio Senza Catenella con arme del Signor Cardinale Barberini libre 3: 9: Cassettine d’argento Una Cassettina d’argento fatt’a Calamaro con due maniglie con quattro piedi a cartoccio con arme del Signor Cardinale Barberini n°12 libre 4; 6: f. 49v Piatti da Carne d’argento Senz’arme Un Piatto da Carne senz’Arme libre 1: 9: 9 Seguono nove piatti da carne simili f. 50v Lavamani d’argento Un Lavamano d’argento composto di tre Tornitori libre 78: Saliere d’argento Una Saliera grande tutta Lavorata ad Ottangolo con quattro putti d’argento che tengono quattro conchiglie con quattro ape che svolazzano con sua Catenella con dui Bocaletti dorati con dui rami di fiori Smaltati in Cima con una Saliera dorata quadra peparola e Zuccheriera che la sostengono dodici putti d’argento et in Cima alla detta Saliera La Corona dorata con quattro ape dorate co un atalante d’argento che tiene il mondo alle Spalle con impresa di Casa e quattro dorate per ciascheduno con Sua custode di Corame rosso foderata di taffettano verde libre 33: 6: f. 51v Mazze d’argento Una Mazza d’argento con Arme del Signor Cardinale Barberini in cinque pezzi libre 13: 11: l. ha in consegna il Signor Cardinale Francesco Barberini Martelli, e palette d’argento dorato d’aprire le Porte Sante Un Martello, e palette d’argento dorato d’aprire La Porta Santa conarme di Casa Urbano libre 6: 4: Un martello e paletta come Sopra con arme del Signor Cardinale Antonio libre 4: 5 f. 52v Staffe, e Speroni d’argento Un paro de Speroni d’argento Lavorati con Leoncini Cavalli e Serpe libre in conto di dui speroni si sono venduti che fu per i […]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un paro di Staffe d’argento con Le Borchie Lavorate a perle libre 7: 8:le di contro stoffe sono al medesimo Fibbie d’argento Quattro Fibbie d’argento con il Sole dorato, e fogliami libre Undici Fibbie d’argento Lavorate alla [...] libre A in conto fu detta fibia, si sono vendute da gento baso che fanno libra dua e once 15 f. 53v Lucerne d’argento Una Lucerna d’argento fatt’a fenice Sopra ad una palla con Sua bassa ovata quadra con arme forestiera libre 5: 4: Una Lume d’argento con il Suo piede fatto a Triangolo e ciaschedun piede a zampa di leone con tre riportate del Signor Cardinale Antonio con Sue Catenelle Smoccolaturo fatto a molletta cappelletto da smorzare con un profumino fatto a Secchietto e con il Suo parafume con ape in mezzo con rame di Laoro atorno libre Scalda Letti d’argento Un Scalda Letto d’argento libre 5: 10: f. 54v Torcieri, e Colonette d’argento Un Torciere d’argento grande Liscio alto piedi 10 in circa con tre palle e boccaglio parimenti d’argento pesa senza l’arme libre 51: 6: sono al monte della Pietà Segue un altro simile al monte di pietà Un altro Torciere grande d’argento lavorato alto piedi 7 e mezzo in circa pesa con l.anima libre 85: li detti dui torcini [...] sua Cardinale Barberino quale li. Comprò Segue un altro simile Una Colonnetta d’argento alta piedi 7 in circa con Suo piede stallo con 4. Serene alle Cantonate e quattro arme di rilievo della Casa con Colonna con quattro conchiglie Sotto con Suo capitello con quattro cartocci con quattro rose in mezzo e Sotto quattro ape Sua Corona Suo boccaglio et un Sole con La Sua vite n°3 39: 3:li. ha compre al Cardinale Barberini Segue un altro simile comprato dal Cardinale Barberini Una Colonnetta d’argento Scannellata con il Suo piede Liscio con arme di Casa inquartata con quella di Giustiniani, e Panfilij il Boccaglio dove si mette La Torcia Si Svita da mettere il Sole d’argento 38: 6:li detta due Colonnetta La una Sua Eccellenza Patrona Segue un’altra simile donata alla Principessa Le quattro Colonne di legno scannellate in argento con piattino, e boccaglio d’argento con suo piede di Legno foderato dargento buono le dette quattro Colonette di Legno lebe la principessa Patrona f. 55v Candelieri d’argento per Altari Un Candeliere d’Altare grande fatto a Triangolo con piede a Zampa di Leone tutti tagliati e Lavorati con arme del Signor Cardinale Francesco Barberini con Sui boccagli d’argento da mettere le Candele n° 3 libre 6: 1:12 dati a Pietro Cori e Biagio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

289

Mansueti [...] Seguono altri tre candelieri consegnati a Pietro Cori e Biagio Mansueti Un piede della Croce compongono alli Sudetti Candelieri con arme come Sopra libre 6:6: consegnati a Pietro Cori e Biagio Mansueti Un candeliero d’argento Liscio co piede a triangolo con tre cipollette Sotto con arme del Signor Cardinale Barberini libre 4: 2: li ha comprati il Cardinale Francesco Barberini Segue un altro simile comprato dal Cardinale Francesco Barberini Cucchiaroni da Trinciere d’argento Tre Cucchiaroni da Trinciere d’argento cioè dui sbusciati et uni Sano uno con un ape con La beretta da Prefetto libre 2: [...] Un Cucchiarone con arme cioè con un ape n° 2 libre 3:15 Segue un altro simile f. 56v Cucchiare, e forchette d’argento e Cortelli con manichi d’argento Novanta Cucchiai d’argento con ape libre 90: delli di contro Cucchiari [...] fu venduto cinquantaquattro cucciari e 54 forchette Novanta forchette d’argento con un ape libre 90: Tre Cucchiare d’argento cioè 2 con arme del Signor Cardinale Barberini et una altra co un ape con il cappello libre 3: due de di contro posate dodici furono mandate a Camillo Cadono che oggi la in mano [...] Tre Forchette d’argento cioè 2 con un ape et una con arme del Signore Cardianale Barberino libre 3: Di furono venduti dodici Cucciari e dodici forchette a quattro piedi per il Monsignor Albani come al libro della Vendita Dodici Coltelli con manichi d’argento ad Ottangolo con un ape libre 12: Cinque Coltelli con manichi d’argento cioè tre con l’arme della Casa con La Colonna uno senz’arme e l’altro con l’arme della Casa con il Cappello 5:delli di contro cinque coltelli uno ne hà in mano lo sportarolo Dodici cucchiare, e dodici forchette d’argento con manichi scannellati con arme di Casa torre, et aquila pesano circa libre 4: 6:delli di contro dodici posate una l.ha la Principessa uno la Signora Camilla et una la Signora Costanza Dodici coltelli con manichi d’argento Simili n° 12 Sette Coltelli con manichi d’argento dorati fatti a cartoccio pesano con Le lame libre 1:1: Sette Cucchiare e Sette forchette d’argento dorati con manichi fatti a cartoccio pesano in circa libre 1: 5: delli di contro argenti di Cucchiai forchette e coltelli dodici Cucchiai e Dodici forchette sono in mano dell’Eccellentissimo Signor Cardinale Francesco et altre dodici forchette e dodici cucchiai sono stati portati a Palestrina per Dui Cucchiai, dui forchette , e dui Cotelli d’argento dorati con manichi lavorati a mascheroni pesano con le Lame libre 1: 8: Dui Cucchiaini piccoli cioè uno de quali dorato libre 2: Dui cucchiai d’argento con ape libre 2: Tre forchette d’argento con ape libre 3: Due Cucchiai e tre forchette d’argento con un ape Le medesime restituite dalli paggi libre 5: Due Cucchiare et una forchetta con manichi a cartoccio Le medesime restituite dalli Sudetti libre 3:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Tre manichi d’argento de Cortelli con ape libre 3: Li detti tre manici de Coltelli furono venduti e piu quattro Cuchaiari e cinque forchette state furono vendute a gento baso al Signor Arcangelo Fioravanti Nove Cortelli con manichi d’argento diversi pesati con Le Lame libre 1: 8: Dodici cucchiai e dodici forchette d’argento libre 4: 4:21 Tre Cucchiare e Tre forchette d’argento dorate con manichi lavorati cioè una con arme e due senz’arme libre 1: Tre Cortelli Simili pesate con Le Lame libre 8: Una posata d’argento senza coltello libre 2:8: Due posate d’argento d’Alemagna dorate intorcinate libre 5:6 una delli di contro due postae li.ha [...] Principessa Dui Cortelli con manichi Simili pesati con Le Lame libre 4:8uno delli di contro due cortelli li ha la Principessa Due posate d’argento con manichi Scannellati libre [...] Due Cortelli con manichi d’argento Liscio libre [...] f. 57v Cassetta da Campagna coperta di marochino rosso con dentro Li [...] Argenti dorati Piatti mezzi Reali dorati Un Piatto mezzo Reale dorato n°1libre 2:2: Seguono undici piatti simili comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini Tondi d’argento dorati Un Tondo d’argento dorato n°1libre 1:4: Seguono diciotto tondi d’argento dorati comprati dal Signor Cardinale Carlo Barberini Una Baciletta ovata Liscia tutta dorata n°1 libre 2:10 Un Bocale Simile con manico a cartoccio n°1 libre 1:3 Un Bicchiere a Campanello con sei manichi e piedi n°1 libre 4:12 Una Tazza a sei angoli dentro a detta Tazza in mezzo granita con frutti e Sei manichi N°1 dentro ad una Custode di Corame Rosso libre 7: Una Scudella tonda Liscia con Suo cuperchio tornito et un pometto in mezzo con Sei manichi n°1 dentro ad una Custode di Corame Rosso libre 1: Una Boccia quadra dorata dentro e funi con suo boccaglio a vite n°1 libre 1: 6: Un Calamaro tondo Liscio tornito con Cornice Sotto e Sopra n°1 libre 8: Un Polverino Simile con un pometto in mezzo n° 1 libre 6:12 f. 58v Segue La Cassa da Campagna Tutti gli oggetti che seguono sono stati comprati da Signor Cardinale Carlo Barberni Una Saliera ad Ottangolo Liscia dorata n°11 libre 8: Un Candeliero alla Spagnola ad ottangolo n°1 libre 11 Segue un altro candeliero simile Uno Smoccolatoro n°1 libre 3: Un Campanello Liscio n°1 libre 8:12: Un Vasetto per Aceto con suo manico Liscio e Suo cuperchio e dietro una Cocchiglia con un A in cima n°12 libre 10: Un altro Simile come Sopra con lettera O n° 1 libre 10:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

291

Una Peparola ad Ottangolo con un pometto in Cima n°1 libre 10: Due Cucchiare due forchette d’argento dorato con Sui manichi cisellati con una Testina in Cima e dui Cortelli con manichi differenti il tutto pesato con Le Lame libre 1:1: Un Scalda vivande a Balaustri con due campanelle n°1libre 2:3: Una Sottocoppa Liscia n°1libre 2:3: Una Scatolina quadra per lungo con quattro tramezzi e cuperchio da tirare n°1 libre 4:12: Una Salierina ad Ottangolo cisellata a fogliame con quattro bottoncino per piede n°1 libre 2:12: Un Cucchiaino piccolo da pigliare il sale con testina in Cima al manico libre Un Steccadente Simile libre Nella sudetta Cassa ci sono l.appositi tondi e Scudelle d’argento dorati Scudelle Tutti gli oggetti che seguono sono al monte di Pietà Una Scudella d’argento tutta dorata e Cisellata con testa e [...] di basso Rilievo con un arme intagliata in mezzo di un Principe Francese n°1 libre 1: 9:12: Seguono ventitrè scudelle d’argento dorate simili f. 59v Segue La Cassa da Campagna Tondi d’argento dorati Un Tondo d’argento tutto dorato cisellato con testa a cartoccio di bassoRilievo con un arme intagliata in mezzo di un Principe Francese n° 1 Seguono ventitrè tondi d’argento dorati simili f. 60v Bracci d’argento dorati Un braccio d’argento dorato con suo candeliero in mani da tener torcia, con piastre di attaccare al muro cisellate n°1 libre 8:2: Segue un altro simile venduto al Cardinale Carlo Barberini Seguono altri due simili Lampade d’argento Una Lampada d’argento tutta traforata, e cisellata con tre cherubini con un anello da piede libre 1: 9: in consegna a Belardino Orlandini Casse d’argento per Olio e Aceto Una Cassetta d’argento per olio, e Aceto, con arme di Casa, torre, et Aquila n°1 libre 1: 5: 8: f. 61v Mortali d’argento Un Mortale d’argento dorato, con suo manico, e pistillo libre 1:11: il detto mortale da argento in lavorato con suo manico e pistello l’ebbe Sua Eccellenza Patrona f. 62v Ori Assoluti Seguono oggetti in oro selezionati per la loro valenza artistica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una Rosa benedetta da papa urbano nell’Anno Ottavo, con suo vaso, e piede à triangolo et ad ogni angolo di piede, un Ape alle quali Ape mancano tre ali con Arme di Papa Urbano, con altre imprese di Casa, è Littere, che dicono Urbanus Ottavus P.M., e di sopra ad una rosa, un Zaffiretto fatto a Faccetta libre 2:10 Un Calice tutto d’oro, con piedi Cisellato in forma di Rosa, con 4 Cherubini, è 4 Evangelista, con una crocetta, con sei diamanti à fascetta, con 3 altre rosettine con cinque diamanti di fondo per ciascheduna Rosetta, con 4 spigoletti, con tre diamanti senza fondo per spigolo, con altri 4 diamanti incastonati riportati due a fascetta, è due fiamenghi, con La sua fenice per balaustro, con cinque braccie de rubini, è dua Coppa Sopra con sua patena simile d’oro di peso in circa libre 2:11: l. ha comprata il cardinale Carlo Barberini Un Vasetto d’oro smaltato, dè smalto trasparenti con fiori sopra d’argento smaltati, con piede stallo quadro d’argento dorato con 4 piastre d’argento smaltate, de diversi colori di rosso n°1 libre 1:11: f. 65v Robbe diverse con guarnitioni d’Argento Seguono oggetti selezionati per la loro valenza artistica Una Cassettina quadra interziata d’argento con chiodettini a punta di Diamante, è torri, con sui piedi e teste d’Agnelli, è Cartocci, con Sopra un Campanello intagliato, è tornito con arme di Casa, e Colonna, con 4 pezzi d’argento cioè, un Calamaro con il Suo coperchio, tondo liscio, con il suo bottoncino, et arme di Casa, torre, et Aquila, il suo polverino simile, L’altro da metter l’Ostia simile, e l’altro da metter Le penne, al coperchio 4 [...] e sopra il Coperchio di argento Calamaro cinque [...], à ciasched’uno la sua cornice per mettere Li di 4 pezzi, et in mezzo un nastretto d’argento M.D.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1738) CARDINALE ARCH. BARB., COMP., 469 Inventario dei beni di Francesco Barberini iuniore (1662-1738), prima della sua nomina cardinalizia avvenuta nel 1690. L’inventario riporta gli argenti consegnati ai tre guardarobieri, iniziato nel 1687 da Angelo Mesticonio, proseguito da Andrea Bini e infine terminato nel 1692, da Francesco Pelliccia. Francesco fu per lungo tempo il curatore di tutti i beni di casa, suo fratello Urbano (1664-1722) ebbe una sola figlia, Cornelia Costanza (1716-1797), sposata a Giulio Cesare Colonna principe di Carbognano. Gli inventari di Francesco testimoniano lo stato dei beni di famiglia prima delle vendite iniziate proprio dalla nipote Cornelia Costanza. f. 1 Adi 25 luglio 1687 anzi 2 ottobre 1687 Inventario d’Argenti, et altre robbe diverse dell’Eccellentissimo Signore Don Francesco Barberini consegnate ad Angelo Mesticonio, il presente giorno d’ordine di Sua Eccellenza e quali si obbliga di tenerne buono, e fedelissimo conto, e da restituire il tutto à piacere di Sua Eccellenza, et a chi Sua Eccellenza ordinerà Porta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685) – FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1738)

293

della Guardarobba con sua serratura, e chiave Due altre Porte contigue alla sud.ta con serrature, e chiave Argenti diversi Una sottocoppa piccola seg.to n. 14 –con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani di peso libre una on quattro den quindici Un altre simile n. 15 con arme come sopra di peso libre una oncie Tre den diciotto Un candeliero d’Altare con arme dell’Eminentissimo Barberini di peso libre quattro oncia una Un altro simile con arme come sopra, del medesimo Peso Un vaso grande scannellato d’argento di peso Un altro simile di peso Donata da S.Em.za Una Guantiera tutta lavorata di peso libre dua on tre Sei chicchere d’argento con suoi coperchi fatti à bicchiero di peso tutte assieme libre cinque on sei, e den sei Un calamaro d’argento fatto à triangolo con piedestallo di ebanon. 2 pesa con il piedestallo libre cinque on cinque, e l’argento assoluto pesa libre tre on dieci E più al suo calamaro tre coperchi d’argento traforati ad uso di zuccheriera, una saliera à gongola sopra all’orso indorata dentro, et un triangoletto per base al detto orso il tutto d’argento, e di peso in tutto assieme col sudetto calamaro libre cinque on undici con 22 ape indorate alli sudetti pezzi f. 2 Una tazza tutta dorata con i suoi manichi, e piede a tortiglione segnata n. 12 di peso on. nove Un’altra tutta dorata liscia seg.ta n. 12 di peso on. otto Una saliera quadra dorata n. 12 di peso on dieci den dodici Li sud. argenti sono dentro alla sua Custodia coperta di Marocchinodi Levante Una Profumiera d’argento con coperchio traforato con suo con suo Lumino da olio d’argento dentro alla med. Di peso Una Guantiera di filigrana d’argento di peso libre una con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini Avuta il D.D Una Custodia di Canamucco tutta guarnita di filigrana d’argento reposta dentro ad una scatola bianca Un vaso d’argento ad uso di urna scannellato con suo coperchio e manichi,à cartoccio con mascheroncini à due manichi con arme dell Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani, e sotto al piede l’arme de ss. Sacchetti segnato n. 3 dell’anno 1664 di peso libre tre on tre den sei Un altro simile con dette armi seg.to n. 1 dell’anno 1667 di peso libre tre on due, e den sei Un vaso d’argento scannellato senza manichi, e senza coperchio n. 7 di peso libre tre on sei den 12 con armi come sopra dell’anno 1670 Un’altro simile n. di peso libre tre on sei con armi come sopra dell’anno 1672 Un altro simile n. di peso libre tre on sei con armi come sopra dell’anno 1673 Una Panettiera d’argento indorata n. con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani di peso libre quattro, et on tre Un Tondino con arme dell’Em.mo Barberini di peso on undici, e den 12 n. 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un altro simile n. 16 con arme come sopra di peso libre una den diciotto f. 3 Un Tondino con arme dell’Em.m Barberini n. 18 di peso libre una on una Un altro simile n. 19 con arme come sopra di peso libre una, e den uno Un altro simile n. 124 con arme come sopra di peso libre una, e den ventuno Un altro simile n. 132 con arme come sopra di peso libre una e den uno Un Crocefisso d’argento sopra una Croce d’ebano, e suo piedistallo simile d’ebano con il titolo sopra d.a Croce parimente d’argento Un’Acqua Santa con arme dell’Eccellentissima Casa segnata n. 16 di peso on quattro Delli detti/ Candelieri dice/ Angel haver-/ne fatto rich. Al. Bini Un Candeliero alla Romana liscio seg.to n. 14 di peso libre tre con arme dell’Eccellentissima Casa e Colonna Un altro simile n. 16 di peso libre tre con arme come sopra Un Candeliero alla Spagnola di peso on dieci n. 4 con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini Un altro simile n. 5 di peso on nove con arme come sopra Un Piatto mezzo Reale segnato n. 10 pesa libre quattro on 2 con arme come sopra Un altro simile n. 3 di peso libre quattro on tre den sei con arme come sopra Un piatto da Cappone con arme come sopra n. 2 di peso libre due on undici e den dodici Un’altro simile con arme come sopra n. 3 di peso libre due on 5 den sei Un altro n. 4 di peso libre due on undici, den dodici Un altro simile n. 5 di peso libre due on undici, den ventiun Un altro simile n. 6 di peso libre tre Un’ altro simile n. 12 di pesi libre due on cinque den diciotto Una sottocoppa grande con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna segnata n. 41 di peso libre tre oncie 2 den dodici Un’altra simile come sopra di peso libre due oncie sei n. 41 Sei posate d’argento cioè cocchiari, e forchette, e doi coltelli uno con il manico lavorato, e l’altro liscio con un’ape, e detta […] è anco alli cucchiari, e forchette il n. d’argento Venute da Castel Gandolfo Altre dodici posate venute d Castello, cioè cucchiari, e forchette d’argento con un segno di un’ape, e n. quindici coltelli col manico d’osso nero Una posata d’argento lavorata che apparisce dorata con il suo coltello con il manico simile f. 4 Un Tondino d’argento con l’arma dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani segnata n. 2 di peso libre una on cinque den tre Un’altro simile n. 2 di peso libre una on cinque den quindici Un’altro simile senza n. di peso libre una on sei den sei Un’altro simile n. 14 libre una on cinque den due Un’altro simile n. 17 di peso libre una on cinque den ventiun Un’altro simile n. 18 i peso libre una on cinque, den diciotto Un altro simile n. 19 di peso libre una on tre den dodici Un altro simile n. 20 di peso libre una on cinque den ventiun

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

295

Un altro simile n. 25 di peso libre una on cinque den dodici Un altro simile n. 34 di peso libre una on cinque den sei Un altro simile n. 36 di peso libre una on tre den tre Un’altro simile n. 154 –di peso libre una on cinque den dodici Una saliera ovata con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna n. 10 di peso on quattro den 15 Un Piatto da Carne con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani n. di peso libre due Un altro simile con arme come sopra n: di peso libre due Un’ovarola n. 2 con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Colonna di peso on cinque den diciotto Un Scaldavivanne piccolo à balaustri n. di peso libre una on tre den nove con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Colonna Una zuccheriera con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna di peso on nove, e den sei n. 35 Una Catinella d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e lettere che dicon se D. Maffeo Barberini di peso libre tre Una bocchetta d’argento con arme, e lettere come sopra di peso libre una oncie sette Una bacile d’argento da barbiero di peso libre tre on una, e den tre con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani Un Cuccumo parimente d’argento da Barbiero di peso libre due on una, e den. 18 con arme come sopra f. 5 Una Custodia foderata di corame rosso con apette indorate per serv. Del Bacile e Cuccumo Una Pallotiera d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini Uno scopettino per nettare li pettini con suo manico d’argento con arme come sopra Un nettorecchie d’argento Una scopetta con sua fascia d’argento f. 21 Argenti diversi Una Fruttiera d’argento dorato, e istoriata senz’arme seg.ta 15 di peso libre quattro on 9, e di sopra segnata n. otto Un’altra simile senza peso segnata di sopra alla [...] n. 9 Un’altra simile segnata n. 21 di peso libre quattro on 10,e di sopra n. 5 Un’altra simile segnata n. 10 di peso libre cinque on 1 den 12 e di sopra segnata n. 10 Un’altra simile n. 20 di peso libre quattro on sei, e di sopra n. 10 Un’altra simile n. 11 di peso libre quattro on dieci den 12 e di sopra segnata n. 6 il Bini N. ventiquattro statuette d’argento di getto con sua base sotto senza peso, et ad alcune vi è il numero Un triangolo d’argento lavorato con un Aquila in mezzo, et ripartito à tre parti per mettere sopra alli candelieri senza peso e senza numero

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un altro simile al sudetto Un Moretto d’argento con sua base sotto con candeliero in mane sole, e catena al piede di peso libre cinque on nove den 12 f. 22 Restituite al Bini Un Moretto d’argento con sua base sotto con candeliero d’argento in mano, e sole , e Catena al piede segnato n. sette di peso libre sei Un altro simile n. 2 di peso libre cinque on sei Un altro simile n. 2 di peso libre cinque on sei Un Candeliero d’argento liscio alla Romana con arme del Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani, e sotto l’arme de ss. Sacchetti segnato n. di peso libre quattro on sette den dodici Un altro simile con d.e armi seg.to n. 1. di peso libre quattro on cinque dell’anno 1674 Un altro simile con d.e armi seg.to n. di pesi libre quattro on quattro den 28 dell’anno 1675 Un’ altro simile seg.to n. di peso libre quattro, on sei den 12 dell’anno 1676 Un altro simile con d.e armi segnato n. di peso libre quattro on sei den 12 – dell’anno 1677 Un altro simile con d.e Armi segnato n. di peso libre quattro on sei den 21 dell’anno 1678 Angelo Mesticonio Manu Propria avuto il (Padre) fioravanti Un Calamaro, e Polverino d’argento basso con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna di peso libre una oncie den quindici – Argenti diversi N° ventiquattro statuette d’argento di getto con sua base sotto senza peso, et ad alcune vi è il numero Un Triangolo d’argento lavorato con un Aquila in mezzo e api à tre parti per mettere sopra alli Candelieri senza peso, e senza numero Un altro simile al sudetto Un Moretto d’argento con sua base sotto con candeliero in mano, e sole, e catena al piede di peso libre cinque oncie nove den 12 Un altro simile segnato n 7 di peso lire sei Un altro simile n. 2 di peso libre cinque oncie 11 Un altro simile n. 3 di peso lire cinque oncie sei Un candeliere d’argento liscio alla Romana con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani, e sotto l’arme de signori Sacchetti segnato n. di peso libre quattro oncie sette den. 12 Un altro simile con dette armi segnato n. 1 di peso libre quattro oncie cinque dell’anno 1674 Un’ altro simile con dette armi segnato n. di peso libre quattro oncie quattro den 81 dell’anno 1675 Un altro simile segnato n. [...] di peso libre quattro oncie sei den 12 dell’anno 1676 Un altro simile con detta arme segnato n. [...] di peso libre quattro oncie sei den 17 dell’anno 1677

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

297

Un altro simile segnato n. [...] di peso libre quattro oncie sei den 12 1678 Angelo Mesticonio consegnerete ad Andrea Bini Guardaroba dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina tutti li sopradetti argenti, che Dal Palazzo alle Quattro Fontane li 15 febbraio 1689 Francesco Barberini V. Io sottoscritto hò ricevuti tutti li retroscritti argenti questo di 15 febbraio1689 Andrea Bini Guardarobba f. 23 Posate diverse Dette posate le tiene in custodia S.Ecc.za Una posata d’oro massiccio cioè forchetta, e cucchiaro di peso oncie sei, den dodici Un cortello con il manico d’oro massiccio di peso oncie due, e mezza in circa N° nove posate scannellate d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini e Giustiniani cioè cucchiari, e forchette di peso libre tre oncie tre, e den 12 N° 9 coltelli con il manico d’argento scannellati compagni alle suddette posate con arme come sopra N° 12 coltelli con il manico d’argento liscio con un’ape Tutti li suddetti cortelli n° ventuno pesano libre una, et oncie dieci Calamari f. 24 Gennaio 1688 Calamari con arme dell’Eccellentissimo Francesco Barberini Un calamaro n. 2 di peso oncie quattro den. nove ibre4:9 Altro n. 2 di peso oncie quattro den nove libre 4:9 Altro n 3 di peso oncie quattro den sei libre 4:6 Altro n. 4 oncie quattro den 12 libre 4:12 Altro n. 7 oncie quattro den 12 libre 4:12 Altro n. 12 oncie sette den 18 libre 4:18 Altro n. 13 oncie quattro den sei libre 4:6 Altro n. oncie quattro den dodici libre 4:12 Altro n. oncie cinque libre 5 Altro n. oncie cinque libre 5 Altro n. oncie quattro den dodici libre 4:12 Polverini con arme come sopra Un Polverino n. 2 di peso oncie cinque den dodici libre 5:12 Altro n. 3 oncie cinque den dodici libre 5: 12 Altro n. 4 oncie cinque den sei libre 5: 6 Altro n. 5 oncie sei den sei libre 6:6 Altro n. 8 oncie cinque den dodici libre 5: 12 Altro n. 9 oncie cinque den quindici libre 5: 15 Altro n. 10 oncie cinque den sei libre 5: 6 Altro n. 12 oncie sei libre 6 Altro n. 13 oncie cinque den tre libre5:3 Altro n. oncie cinque den dodici libre 5:12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Altro n. oncie cinque libre 5 In totale libre 9 : 5: 12 d’argento Un campanello di getto tutto lavorato con arme dell’Eminentissimo Antonio Barberini di peso libre una oncie due n. 18 d’argento N°. sette cartelle nere con api alle cantonate, et ad una un festone in mezzo dorato, come anco dette api ad una di dette cartelle non vi è ape E più io sottoscritto le sudette robbe come sopra et in […] questo 3 febbraio 1688 Angelo Mesticonio Manu Propria f. 29 Argenti diversi avuti dal Padre Archangelo Fioravanti come apparisce dal conto in filza dell’anno 1689 al n. 3 Donati da Sua Eccellenza alla T.a Petrarchini Una paro di candelieri à spicchio d’argento di carlino di peso oncie undici, e den 12 Un altro paro di candelieri d’argento di carlino scannellati di peso oncie dieci e den 21 Smoccolatori d’argento di carlino n. cinque di peso tutti libre una oncie una Donato all’Eccellentissima Donna Camilla Una posata da campagna dorata, cioè cucchiaro, forchetta, manico del cartello, e tazza il tutto d’argento di carlino di peso tutta oncie cinque, den diciotto e più una scatola coperta di corame porta posate e tazza Li argenti bassi pesano tutti libre cinque on dieci_Un parafumo d’argento basso tutto lavorato, con cornicetta in cima e catenella per ataccare il smoccolatore Un Calamaro polverino, e pennarolo d’argento basso con suoi coperchi lavorati con un festone di lauro, e tre api alli coperchi reportate Quattro candelieri à spicchio del suddetto argento Tutti li sopradetti argenti bassi con armi pesano libre cinque oncie dieci Il suddetto Re [...] Fioravanti ha avuto in conto delli suddetti Argenti, altri Argenti specificati come appresso, e notati nel monte frumentario N°. sei coperchi di bicchiere d’argento di carlino di peso libre due oncie otto den 22 notati in questo n. 1 Argento basso libre sette oncie 7 den 12 Parte delli due candelieri d’Altare d’argento basso notati in questo al 2 delli quali se ne compone sei candelieri per servizio delle stanze, e delli medesimi quattro ne son stati dati al sudetto fioravanti e due più piccoli che ne fussero restati per servizio di Sua Eccellenza libre sei oncie 9 den 6 pesano detti quattro consegnati come sopra Piede della Profumiera al 2 di peso libre dieci den 6 Argento più basso libre sette oncie 12 den 3 Coperchio della Profumiera, e lumino montato al 2 di peso oncie 10 den 12 Calamaro, e polverino notato in questa al 22 di peso libre una den 15 Angelo Mesticonio segue in questo al 73 f. 74 Adi 20 febbario 1690 Un bacile d’argento lavorato di peso libre sei oncie 3 n. 14 con arme dell’eccellentissima Casa Barberini, e Colonna Un Boccale d’argento lavorato, e parte dorato per servizio del sudetto Bacile n 14

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

299

di peso libre due oncie 10 den 12 Una panettiera con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna liscia, et un poco dorata n. 12 di peso libre tre oncie tre Una custodia d’argento per servitio delle garafine dell’olio, et aceto con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani n. 1 di peso libre una oncie cinque den 18 Un tondino ovato per servitio di detta custodia d’argento con arme come sopra n. 1 di peso libre una Un Ovarola d’argento n. 1 di peso oncie 5 den 18 con arme dell’Eccellentissima Casa Un’altra simile n. 2 oncie cinque den 18 Un Cucchiarone sbusciato da trincera con ape hanno il […] Un scaldavivanne con arme dell’Eccellentissimo Antonio Barberini n. 3 di peso libre quattro del 18 Io sottoscritto ho richiesto come adietro questo di et anno sudetto Io Angelo Mesticonio Un focone d’Argento tondo con quattro maniglie, e quattro cipolle per piedi di peso libre cinquant’una, et oncie dieci,con sua padella di rame, et un’ape per arme Io sottoscritto ho ricevuto li sopradetti argenti questo di, et anno suddetto Angelo Mesticonio manu propria f. 81 A di 20 gennaio 1691 Inventario d’Argenti, et altre robbe diverse esistenti in Guardarobba nelle stanze dell’Appartamento, et in altri luoghi dell’Eccellentissimo e Reverendissimo Cardinale francesco Barberini consegnate al Padre e francesco Pelliccia de quali si obliga di tenerne buono, e fedelissimo conto, e de restituirle à piacere di: Sua Eminenza, et à chi Sua Eminenza ordinerà Argenti diversi S.E. 1 N°. Dodici cortelli con suoi manichi d’argento in ottangolo 2 N°. sedici Cucchiari d’argento con un segno di ape 3 N°. sedici forchette d’argento con detto segno 4 N° otto posate scannellate, cioè cocchiari, forchette, e suoi cortelli con manico d’argento, tutte segnate con arme dell’Eccellentissima Casa e Giustiniani 5 Un Cucchiarone d’argento sbugiato da trincera con un segno di un’ape 6 Una saliera ovata di peso oncie sei n. 13 con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna 7 Una sottocoppa n. 14 di peso libre una, oncie quattro den 15 con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani 8 Un’altra n. 15 di peso libre una, oncie tre den diciotto, con Arme 9 Consegnati io al credentiero Un Piatto mezzo Reale n. 3 – di peso libre quattro, oncie tre den sei con arme dell’Eminentissimo Cardinale francesco Barberini felice memoria 10 Un altro simile n. 10 di peso libre quattro, oncie tre con detta arme 11 Un Piatto da Cappone n. otto di peso libre due, oncie undici den diciotto con arme come sopra 12 un’ altro simile n. 6 di peso libre tre con detta Arme

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

300

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

13 Un’ altro simile n. 4 di peso libre due oncie undici, den dodici con simile Arme 14 un’ altro n. 1 di peso libre undici, den dodici con detta Arme 15 Un stoccatore n. 2 di peso oncie tre, den uno con arme dell’Eccellentissima Casa 16 Un altro n. 3 di peso once due con detta arme 17 Un Ovarola n. 1 di peso oncie cinque, den diciotto con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna 18 Un altra n. 2 del sudetto peso, e con simile arme 19 Una Custodia d’argento per le garafine dell’olio, et aceto n. 1 di peso libre una, oncie cinque, den diciotto con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani 20 Un Tondino ovato per servitio di detta custodia n.1 di peso libre una con simile Arme F.P. 174 f. 82 21 Una tazza da brodo dorata n.12 di peso oncie otto con arme dell’Eminentissimo Francesco felice memoria 22 Un calamaro n. 4 di peso oncie quattro den dodici con arme dell’Eminentissimo Barberini felice memoria dal n. 23 al 32, 10 calamari con arme simili al n. 4 Polverini per i calamari 33 Un Polverino di peso oncie cinque con arme come sopra dal n. 33 al n. 43 10 polverini con arme simili al precedente 44 Detti quattro pezzi pesano libre quindici oncie sei pesati con la stadera Un baciletto rabescato dorato tutto dentro e fuori 45Un’ altro simile 46 Un Boccale con suo coperchio parimente rabescato 47 Un altro simile come il sudetto 48 Un Calamaro d’argento fatto a triangolo con piedistallo d’ebano n.2 pesa con il piedistallo libre cinque, oncie cinque, e l’argento assoluto pesa libre tre, oncie dieci 49 E più al sudetto calamaro tre coperchi d’argento traforati ad uso di zuccheriera F.P. f. 83 una saliera à gongola sopra all’orso indorata, et un triangoletto per base al detto orso il n° d’argento, e di peso in tutto insieme col sudetto calamaro libre cinque oncie undici, con n. ventidue api indorate alli sudetti pezzi 50 Una guantiera di filigrana piccola di peso libre una con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini 51 Un Cristo d’argento, con il titolo simile, con croce e piedistallo di pero 52 Un’Acqua Santa d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa con Cappello e Corona segnata n. 16 di peso oncie quattro 53 una fruttiera d’argento dorato, et istoriata senz’arme segnata n. 15 di peso libre quattro, oncie nove, e di sopra segnata n. 8 54 Un’altra simile senza peso segnata di sopra alla vite n. 9 n 5 174 In questo inventario dalla carta 81 alla carta 87 alla fine di ogni pagina è posta una firma con iniziali F.P. ovvero sia Francesco Pelliccia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

301

55 Un’altra simile segnata n. 21 di peso libre quattro oncie dieci , e di sopra n. 5 56 Un’altra simile segnata n. 10 di peso libre cinque oncie una, den dodici, e di sopra segnata n. 10 57 Un’altra simile n. 20 di peso libre quattro oncie sei, e di sopra n. 10 58 Un’altra simile n. 11 di peso libre quattro oncie dieci den dodici, e di sopra segnata n. 6 59 Un vaso grande scannellato d’argento con sua rama de fiori di seta tonda di peso 60 Un’altro simile con sua rama de fiori come sopra di peso 61 Un vaso d’argento scannellato senza manichi n. 7 di peso libre tre oncie sei, den dodici con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani, et arme dei Signori Sacchetti dell’anno 1670 –con sua rama di fiori diversi e spighe di grano 62 Un vaso d’argento scannellato n. di peso libre tre oncie sei, con armi come sopra dell’anno 1672, con sua rama di fiori simile al suddetto 63 Un altro simile n. di peso libre tre, oncie sei con arme come sopra dell’anno 1672 con rama de fiori simile 64 Un altro simile n. di peso libre tre, oncie sei con armi come sopra dell’anno 1673, e fiori simili – 65 Un vaso d’argento ad uso di urna scannellata con suo coperchio, e manichi à cartoccio con mascheroncini ad manichi con arme come sopra segnata n. 3 dell’anno 1664 di peso libre tre, oncie tre, den sei F.P. f. 84 66 Un vaso d’argento simile al retroscritto con simile armi segnata n. 1dell’anno 1665 di peso libre tre oncie due den sei Havendone fatta richiesta il credenziero 67 Un piatto da Cappone n 3175 68 Un altro simile n 3 69 Un piatto da carne con Arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani 70 Un altro simile 71 Un tondino d’argento con arme dell’Eminentissimo Antonio felice memoria n. 13 72 Un altro con arme come sopra n. 148 73 Altro n. 47 con arme dell Eminentissimo francesco 74 Altro n. 17 con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani 75 Altro n. 26 Altro simile n. 38 76 Altro simile n. 21 77 Altro simile n 32 Altro simile n 4 78 Altro simile n. 11 79 Altro simile n. 6 80 Altro simile n. 16 Altri Tondini più piccoli 175 Degli oggetti indicati dal numero 67 al 104, riuniti insieme in una unica parentesi graffa specificato in chiosa “richiesti dal credenziero” non è stato trascritto il peso ma solo la breve descrizione trattandosi di oggetti semplici e di uso quotidiano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

83 Un Tondino con arme dell’Eminentissimo Barberini felice memoria n. 145 84 un altro simile n.16 85 Un altro simile n. 18 86 Un altro simile n. 19 87 Un altro simile n. 124 88 Un altro simile n. 131 Una custodia foderata di corame per servire delli suddetti tondini Una sottocoppa con arme dell’Eccellentissima casa Barberini e Colonna n. 40 di peso libre tre oncie due den dodici un’altra simile n. 41 92 una ovarola con l’arme dell’eccellentissima Casa Barberini n. tre di peso oncie cinque, en diciotto 93 Un Scaldavivanne piccolo a balaustri n. 1 di peso libre una oncie tre con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani 94 una zuccheriera n. 33 oncie nove, den sei con arme dell’Eccellentissima Casa e Colonna f. 85 95 una Panettiera d’argento indorato con arme dell’eccellentissima Casa e Giustiniani con sua peparola, e saliera di peso libre quattro oncie tre 96 Un’altra Panettiera con arme dell’Eccellentissima Casa e Colonna liscia, et un poco dorata, con sua peparola e saliera, di peso libre tre oncie tre 97 Una Posata d’argento lavorata che apparisce dorata con suo cortello simile, cucchiaro e forchetta 98 Due posate cioè cucchiari e forchette con un segno di ape, e due coltelli con il manico lavorato 99 Una tazza d’argento dorata con arme dell’Eminentissimo Barberini felice memoria n. 12 di peso oncie nove venduta al signor Giovanni Giardini li 28 marzo 1708176 100 Una posata d’argento lavorata quale era stata dorata con suo coltello simile per sevizio dell’Eccellentissimo Signor Don Taddeo 101 Una saliera d’argento ovata con arme dell’Eccellentissima Casa e Colonna di peso oncie quattro den quindici n. 10 102 Un Bacile d’argento lavorato di peso libre sei oncie tre n. 14 con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Colonna 103 un Boccale d’argento lavorato, e parte dorato per servire del suddetto bacile n. 14, di peso libre due, oncie dieci, den dodici 104 Una Posata d’argento scannellata, cioè cucchiaro, forchetta, e coltello segnata con arme dell’Eccellentissima Casa, e Giustiniani 105 Una Catinella d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e lettere che dicono Maffeo Barberini di peso libre tre 106 Una Bocchetta d’argento con arme, e lettere come sopra di peso libre una oncie sette 107 Fattone richiesta il Padre Simonetti Un Bacile d’argento la Barbiero di peso libre tre, oncie una, e den tre con arme dell’Eccellentissima Casa Barberini, e Giustiniani 176

La notizia della vendita è segnata con inchiostro più chiaro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

303

108 un Cucumo parimente d’argento da Barbiero di peso lire due, oncie una, e den diciotto con arme come sopra 109 Una custodia foderata di corame rosso con apette indorate per servire del suddetto Bacile, e Cucumo 110 Una Pallotiera d’argento con arme dell’Eccellentissima Casa 111 Un scopettino per nettare i pettini con suo manico d’argento con arme come sopra 112 Un nettorecchie d’argento 113 Una scopetta con sua fascia d’argento 114 Un Candeliero liscio alla romana n. 14 di peso libre tre con arme dell’Eccellentissima Casa, e Colonna 115 Un altro simile n. 16 libre tre con arme come sopra F.P. f. 86 116 Un Candeliero alla Spagnola n. 5 di peso oncie nove den 21 con arme dell’eminentissimo Barberini felice memoria 117 Un altro simile n. 4 di peso oncie dieci con arme come sopra 118 Un Candeliero, cioè parte de Candeliero d’Altare disfatti, cioè cannello e piastra sotto 119 Un’ altro simile al suddetto 120 Un Candeliero piccolo scannellato di peso oncie den sei n. 5 con arme dell’Eccellentissima Casa 121 Un altro simile n. 6 -oncie sei den 12 con arme come sopra 122 Un altro simile n. 1 oncie cinque den diciotto 123 Un altro simile n. 3 oncie sei den dodici 124 Un altro simile n. 4 oncie sei den diciotto 125 Un altro simile n. 2 oncie cinque den novembre 126 Uno smoccolatore n. 4 oncie due con arme come sopra 127 Un altro simile n. 5 oncie due arme come sopra 128 Un parafume d’argento tutto lavorato con cornice in cima, e catenella con suo smoccolatore con arme dell’Eccellentissima Casa n. 1 di peso libre una oncie sette 129 Un Calamaro, Polverino, e Pennarolo con suoi coperchi lavorati con un festone di lauro, e tre api alli coperchi reportate Il calamaro sudetto pesa oncie dieci , den diciotto, n 1 Polverino n. 2 oncie otto den nove Pennarolo n. 3 oncie nove den quindici 130 Un Campanello di getto tutto lavorato con arme dell’Eminentissimo Antonio di peso libre una oncie due n. 18 131 Una lucerna d’argento con suo piede, parafume, catenella, smoccolatore, et altro con arme dell’Eminentissimo francesco felice memoria di peso in tutto libre cinque, oncie dieci, e den nove 132 Un Candeliero grande scannellato di peso 133 Un ‘ altro simile di peso 134 Un’altro simile di peso 135 Un’ altro simile di peso 136 Due triangoli per li suddetti candelieri, con una pallade et un mercurio per ciascuno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

304

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

137 Due candelieri fatti alla Spagnola d’ottone inargentati 138 Due Vasi ad uso di profumeria di filigrana d’argento con n. otto maniglie per vaso, suoi piedi, et un fiore ad uso di tulipano in cima à detti vasi F.P. f. 87 139 Un focone d’argento tondo con quattro maniglie, e quattro cipolle per piedi di peso libre cinquantina, et oncie dieci, con sua padella a rame inargentata, et un ape per arme 140 Una mazza da Cardinale d’argento di getto tutta lavorata, et indorata con arme dell’Eminentissimo francesco Barberini, con tre statue in cima, et un’Aquila sopra con due teste, tre cornucopie , et altro di peso libre con sua cassa di legno foderata di marocchino rosso con arme di Sua Eminenza Padrone con anelli di ferro dorati 141 Coltelli da tavola col manico nero d’osso n. quattordici F.P Tondini n°. 8 di n°, e peso in tutto come in appresso compri dal Signor Marchese Fabrizio Nari Con arme dell’Eminentissimo Cardinale Carlo Barberini, e Panfilia177 n° 23 libre 1 oncie 4 den 6 n° 46 libre 1 omcie 4 n° 56 libre 1 oncie 3 den 21 n° 67 libre 1 oncie 4 den 6 n° 82 libre 1 oncie 4 den. 19 n° 85 libre 1 oncie 4 den 9 n° 86 libre 1 oncie 4 den 15 n° 98 libre 1 oncie 4 den 14 Tondini n° 2 di n°, e peso, come appresso compri dal sudetto con Arme di Casa Nari con Cappello N° 15 libre 1 oncie 4 den 6 N° 5 libre 1 oncie 4 den 12 Due Piatti Imperiali di n°178 e peso come d’appresso compri dal sudetto Marchese con arme di sua Casa con Cappello N° 2 libre 9 N° 3 libre 9 oncie 1 Un Cucchiaro d’oro Una guantiera grande d’argento ovata istoriata con certi animali che leggono sei chicare grandi d’argento dorate al di dentro cò loro manichini segnate dal n° uno al n° sei 2 F.P.

177 178

L’elenco che segue è riportato con grafia differente, termina nel f. 88. Non segnano il numero.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

305

f.88 Una Tovaglia Damaschina E n° dodici salviette parimente damaschine e donate da Donna Camilla Borromeo à S.E.P. Un Bacile d’argento filettato d’oro con suo Boccale compagno in peso libre otto, e oncie sei e mezza in tutto Una sottocoppa di disegno d’Andrea Sacchi di n°. 1 in peso di libre due, et oncie tre d’argento, con lettere che dicono vino, et venere dulcesit animus Altra simile n° 2 in peso libre due, e oncie quattro et il disegno dimostra Noè che dorme, e viene scoperto da Cam suo figlio f. 138 Adi 3 febbraio 1692 robbe diverse per servitio del conclave f. 142 Robbe diverse prese da Michele Bizzi Calderaro per servitio del Conclave dalli 8 febbraio 1691 a tutto li 13 detto f. 146179 N° uno piatto Imperiale d’argento segnato con arme di Sua Eminenza. n°. 3 – in peso libre Nove, oncie una, e denari sei Altro simile d’argento, e n° con arme e segnato n. 4 In peso libre nove, e oncie due N° sei cucchiari, e n° sei forchette dorate in peso libre una, oncie nove, e denari dodici con arme di Sua Eeminenza Padrone Manichi di coltello dorati n° sei in peso oncie sei, e denari diciotto segnato con tre api per Ciascheduno F.P. Una sottocoppa dorata senz’arme in peso libre tre , e oncie otto Un tondino con arme di Sua Eminenza Padrone, in peso lire una oncie cinque, e denari tre Altro simile in peso libre una, oncie cinque, e denari 18 Altro simile libre una oncie cinque, e denari 15 Altro simile libre una, e oncie sei F.P. Una Croce d’argento dorato con suo Crocefisso, et Hasta parimente d’argento dorato e cesellata tutta con api, e gigli di lunghezza palmi 12 – in sei pezzi, dentro sua cassa di Corame, e bastone di legno per anima di detta Hasta F.P. N° due scaldavivanne d’argento in peso libre otto, e oncie tre N° quattro Portasiette per una d’argento in peso libre sette e oncie due, e danari sei.

179

Gli oggetti di argento che seguono sono stati utilizzati per il detto conclave.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

306

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 147 Io sottoscritto ho ricevuto le robbe descritte nel presente libro, cioè Argenti, et altro da carta ottant’una sino a carta centoquarantasette, et sottoscritta ogni carta con il mio nome, cioè con un f. e P. fattemi consegnare dall’eminentissimo, e Reverendissimo Cardinale francesco Barberini dalli 20 gennaio 1692 à tutto il presente giorno, essendo robbe proprie di Sua Eminenza de quali mi obbligo di tenerne bono, e fedelissimo conto, tanto delle suddette quanto d’ogni altra cosa, che mi farà consegnare per l’havvenire, e di restituire il tutto à piacere di Sua Eminenza, e per osservanza di quanto di sopra obbligo me stesso, e beni presenti, e futuri nella più ampia forma della Reverenda Camera Apostolica, Dal Palazzo alle Quattro Fontane li 20 ottobre 1692 Francesco Pelliccia

F. B. ARCH. BARB., INDICE II, 2462 Alla morte del cardinale Francesco iuniore nel 1738 furono eseguiti diversi inventari, richiesti dalla nipote Cornelia Costanza e da Giulio Cesare Barberini Colonna di Sciarra, principi di Palestrina, i quali racchiudevano tutto il patrimonio ereditato dal cardinale Francesco. Il primo inventario è collocato nell’Indice II, 2462 iniziato nel 18 settembre del 1738 e prevede la descrizione di tutti gli oggetti che si trovavano nel palazzo alle Quattro Fontane. Questo inventario fu eseguito con la perizia degli argentieri e gioiellieri Antonio Blasi (1729-1752) e Girolamo Spezzani (1718-1748) al momento della morte del cardinale Francesco avvenuta nell’agosto dello stesso anno ma non vengono menzionati, in questo inventario, tutti gli oggetti che erano inclusi nell’eredità spettante al maggiorasco e legati al fidecommisso. Infatti, durante la stesura dello stesso, numerose volte si incontra la nota che « Le restanti robbe sono state descritte nelli contemporanei Inventarij della Ch:m: del Cardinale Carlo Barberini, e Maggiorascato a quali spettano ». Seguendo la descrizione degli oggetti appartenuti al cardinale Francesco iuniore, presentati in questo inventario, si attraversano tutti gli ambienti del palazzo, stanza per stanza, dalla stalla agli appartamenti dei principi, dove furono disposti gli oggetti e molti dei quali furono donati dal cardinale Francesco ai famigliari (f. 52v.), l’inventario elenca anche la descrizione degli spazi delle stalle e delle cantine del palazzo. L’inventario, Indice II, 2462, ha inizio quindi dalla stalla sotto al palazzo alle Quattro Fontane nella quale sono elencati i cavalli e puledri ognuno nominato con il proprio nome: « polledro chiamato Traversino; cavallo bolzo chiamato Moscione; due polledri chiamati Confettiere e Delicato… » Mentre nella « nuova stalla del Vicolo della Catena divisa in due » continua la presentazione di altri cavalli e puledri. Invece nella « prima Rimessa grande incontro il palazzetto della Famiglia alle quattro Fontane, che fa cantone al vicolo, che va alle mura del Giardino del Papa » sono individuate le innumerevoli carrozze del cardinale Francesco iuniore riccamente decorate (da f. 5r a f. 10v) tra cui « il Cocchio dorato, la Carrozza grande rosina di vacchetta et un Frollone rosso ritrovati nella rimessa grande di S.E. sono state descritte nell’inventario de beni dell’eredità del Ch:m: del cardinale Car-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

307

lo Barberini contemporaneamente fatto ». L’inventario prosegue nelle dispense, cantinette fino « al sotterraneo dove stava la bottiglieria delli Ch:m: del Cardinale Carlo Barberini sotto la Lumaca grande; la Cucina Segreta della Ch:m: del Cardinale Francesco Giuniore ai piedi della Lumaca grande » fino a giungere alla descrizione che seguirà. Il contributo di queste annotazioni sono state qui trascritte per aggiungere cronache curiose che non sono state invece riscontrate nell’inventario, Indice II, 2465(c) qui riportato che è copia dell’inventario del cardinale Francesco iuniore desunta dall’originale che fu stipulato nel 1741. Entrambi gli inventari citati hanno fra loro la relazione degli oggetti che combaciano mentre in altre pagine sono omessi altri oggetti. Per scelta di completezza è stato trascritto l’Indice II, 2465(c). Infine per completare e aggiungere altri argenti e gioielli della eredità, è stato neccessario trascrivere l’Indice II, 2461, inventario dei beni fidecommissari e del maggiorasco che fu richiesto da Costanza nel settembre del 1738 nel quale sono riconosciuti gli oggetti già elencati negli altri inventari ma con aggiunte di argenti bianchi e gioielli. La trasmissione degli argenti alla morte del cardinale Francesco iuniore provengono già dai precedenti eredi Barberini e già presenti negli inventari del cardinale Francesco seniore e del cardinale Carlo Barberini. f. 1 Nella prima Anticamera del quarto a mandritta di detta Sala che era abitato/da Sua E. detta l’anticamera del Camino del Piano Nobile f. 20v Un mezzo credenzone di noce colla facciatad’avanti verniciata parimente clor di noce e filetti dorati con sua serratura, e chiave stimato 3: Dentro del suddetto Credenzone si sono trovati l’infrascritti argenti, oltre quelli descritti nelli contemporanei Inventarij del Cardinale Carlo del jus succedendi, e del Cardinale Francesco Seniore cioè f. 21v Quattro candelieri a triangoli lisci con un ape a bollino per ciascun cantone d’argento di peso in tutto libre tre,oncie due denari otto stimati scudi trentasei e denari 40 36:40 Due altri candelieri a cipolla scannellati a spicchi spirali con sopra li suoi triangoli a tre braccia con sue padelline, e boccaglie scannellate con palla in mezzo rigata, et ciascuno con statuetta di Mercurio sopra di peso lib:dieciotto ed oncie quattro stimati scudi duecentonove 209 Quattro candelieri a cipolla d’ottone rotti di peso in tutto libre stimati scudo uno,e denari venti cinque Nella seconda Anticamera detta del Ponte Seguono due quadri con testa di uomo uno dei quali uno rappresentante Taddeo Barberini in abito da prefetto Nella Cappella Contigua alla suddetta anticamera del Ponte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

308

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 23v Una cassetta da viaggio d’Albuccio coperta al di fuori di corame rosso con bollette d’ottone, con dentro un spartimento, et un Tiratore stimata scudo uno In detta cassetta un Calice d’argento con piede cisellato a fogliami, e Rabeschi, con teste di diversi Serafini di bassorilievo con iscrizzione sotto= Abbate Francesco Maria Costaguti= et una piccola ape fatta a bollino con sua patena compagna di peso in tutto libra una, et oncie nove stimato scudi ventuno Seguono pianete riccamente decorate con l’arme del cardinale Francesco iuniore M. D.

ARCH. BARB., INDICE II, 2465(C) Copia dell’Inventario del Cardinale Francesco Iuniore desunta dall’originale, che fu stipulato […] al dell’anno 1741 Nella prima Anticamera accanto La Sala f. 1v Dentro Credenzone di noce, con sua serrature e chiave Due Candelieri a cipolla, con suoi triangoli sopra a tre bracce, con padelline scannellate, con palla in mezzo, con tre api di bassorilievo, et un aquila coronata sopra di peso libre 16:08 stimata 190 Due candelieri a cipolla scannellati a spicchi a tortiglione con sopra Li suoi triangoli a tre braccia, con sue padelline à boccaglie scannellate con palla [...] con statuetta di Mercurio sopra Quattro Candelieri grandi a cipolla scannellati à spicchi dritti, con boccaglia simile argento di peso libre 14:05 stimati 164:35 Cinque Candelieri à Cipolla lisci uno con ape impressa a bollino e tre del cardinale Carlo di peso libre 2:3 Due altri con arme della Casa con Cappello et uno con arme del Cardinale S.Onofrio di peso libre 120 Seguono altri candelieri lisci con ape a bollino e altri due candelieri con arme dei Barberini e dei Colonna Nella Cappella contigua alla detta Anticamera f. 9r Quattro candelieri rappresentanti quattro Mori d’argento, in una mano tengono il candeliere à cornucopio, nell’altra il sole con manto e stivaletti cisellati a rabeschi, con catena dal fianco al piede d’argento dorato, sopra piedistallo a triangolo con piedi scorniciati a sfigge con ape intagliata a bollino in ciascun delli tre riquadri nel piede, di peso libre 12:06=stimati 245:20 Due lampade d’argento a cipolla con gola traforata,e corpo cisellato a spicchi con tre api per ciascuna, che servono per attaccaglie delle catene e la punta sotto di dette lampade a triangolo, in ciascuna facciata del quale con arme della Casa con cappello, e Croce di Malta che si dicono essere del cardinale Antonio di peso libre 5=stimate 57

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

309

f. 20v Nel suddetto tiratore un Calice d’argento dorato ornato a diu fogliami e baccelli, et il piede ornato parimenti con fogliami traforati, e sotto il detto piede un arme della Casa con Cappello, con Sua patena parimenti dorata di peso in tutto libre 2:05 con sua custodia foderata di corame rosso stimato=30 Nella prima Stanza dà Udienza dove stà il Baldacchino f. 26v Due Vasi compagni con suoi coperchi scannellati a spira in parte rotti di diaspro di Sicilia stimati= 15 Altri due vasi con suoi coperchi a baccelli di porfido stimati=15 f. 27r Due Vasi grandi d’argento con manichi a tortiglione, con un’ape sopra grande per ciascun manico con piei ottangolati, e con coperchio sopra, con loro piedistalli di ebano scannellati con tre api di argento, e l’altra parimenti d’argento nella detta Scannellatura, di peso uno segnato col n° primo di peso libre 161:09, è l’altro segnato col n° secondo di peso libre 156:03:18 stimati> 3814:75 f. 28r Un focone grande d’Argento con Manichi a tortiglione con un Ape grande sopra ciascuno con una maniglia tonda ad uso di Anellone per parte con Padella sopra osia coperchio parimente d’Argento con arme cisellata del Signor Cardinale Carlo nel mezzo, e dentro il focone la sua padella di Rame e sotto quattro piedi a tortiglione sopra Base di legno Nero centinata di peso l’argento libre cento novantasette stimato=2364 e la Padella di Rame con la Base di legno di detto Focone stimati Due Torcieri d’Argento alti palmi sei a forma di colonna con armi in mezzo della Casa con cappello fatta a Bollino di peso l’argento in tutto libre:100 stimati= 1140 Nella seconda Stanza d’Udienza dove parimente vi è il Baldacchino f. 29v Un Focone d’argento con Maniglioni stabili a tortiglione con Mascherina sotto, con quattro piedi di Leone con corpo lavorato a Spicchi e fogliami con arme della Casa Riportata sopra ad alta arma con fortezze dentro di ferro di peso in tutto libre 3910 con sua padella di Rame con manichi di ottone stimato l’argento scudi quatocento sessanta e la padella scudi due in tutto= 454:10 Prosegue la descrizione delle stanze successive di Cantone dove stà il Cammino contigua alla stanza del baldacchino dove sono descritti busti e quadri tra cui un’opera di Salvator Rosa. Non sono presenti gli argenti nell’ultima stanza contigua alla Scaletta Secreta sono elencati sopraporte con dipinti e quadri tra cui San Pietro piangente nel deserto con paese e grotta con cornice all’antica liscia dorata, opera del Caravaggio e svariati calamai con arme del cardinale di Sant’ Onofrio e un campanello d’argento con arme della Casa con cappello. Si giunge nella Stanza grande chiamata del Ponte che conduce alla terza stanza dove era il baldacchino

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

nella quale sono descriti due specchi di cui uno dipinto dall’artista Mario de Fiori e sono elencati innumerevoli busti romani; nella quarta stanza sono presenti busti e parati fino a giungere all’Ovato dal quale si prosegue nel piantereno verso la prima anticamera dove sono collocate colonne, busti tra cui quello in terracotta al naturale raffigurante il cardinale Francesco seniore, tavoli di granito orientale e svariati quadri. Si procede nella seconda anticamera dove ancora disposti quadri e portiere in damasco. Nella Facciata a mano dritta della Cappella quadri del Guercino e di Carlo Maratta tra cui il ritratto di Taddeo Barberini in abito di prefetto di Roma. La descrizione giunge fino oltrepassare altre stanze che conducono verso il cortile nelle quali sono descritti tavolini in alabastro orientale agatino, quadri tra cui Santa Caterina da Siena in estasi del Caravaggio e nell’ultima stanza verso il cortile è descritto un modello del catafalco del Re d’Inghilterra con sua custodia di pero nero con cristalli sopra sgabellone color di noce e filetti dorati. Si oltrepassa la Porticella della Scaletta fino a raggiungere l’ultima stanza contigua che esce dalla scaletta nominata nella quale sono ancora disposti busti e quadri oltrepassando le stanze accanto alla piccola guardaroba fino a giungere nella prima anticamera dell’appartamento del piano di sopra in cima alle scale dove le stanze sono sobriamente adobbate fino a raggiungere la anticamera della stanza dove dormiva il cardinale Francesco iuniore. Nella Stanza di Cantone con contigua al detto Passetto e Cappella che stà avanti dove dormiva la Sua Eminenza del Signor Cardinale f. 2r Un Candeliere con il suo paralume d’argento con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani, di peso libre 2 stimato=22:40 In un credenzino con quattro colonnette impellicciato di radica di noce sono riposti numerosi corone di rosario di corallo, di lapislazzuli, di agata, di corniola e di diaspro sanguigno f. 2r Un Bauletto interziato di madreperla a fogliami, ad uso cinese, con serratura e fortezza alle cantonate di rame dorato e copertina di corame stimato= 4 Due candelieri da Tavola di filagrana, con due Padelline di argento liscio di peso libre 1:10:6= stimati 22:25 Una Colonetta d’argento smaltata con api e rami da laoro, con base, e cimasa d’oro smaltato,con sei pietre doppie verde, di peso in tutto la detta Colonnetta tra oro e argento once 4:18 stimata=18 Dentro lo Spartimento di mezzo di un Cantaranino un piccolo Leoncino d’argento con una Crocetta tempestata di brillanti,in ottone stimato il tutto=30 Nella Stanza descrizione dei quadri grandi e piccoli Nella Stanza dove dormiva la Sua Eminenza del Signor Cardinale Barberini Iuniore f. 31r Un orologio sopra detto Inginocchiatore da Repetizione con cassa di Pero Nero, e mostra di ottone inargentata stimata=6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

311

Una Catinella d’argento di carlino coll’arma rappresentante un Aquila coronata argento di carlino di peso libre2:20:12 stimata 32:77 Una Brocchetta,ò sia Cuccomo di argento con arma della Casa intarziata con quella di Giustiniani, con tre Mascarroncini suo manico e coperchio argento di carlino di peso libre 2:2stimato=24:70 f. 31v Un Bacile con arma della Casa interziata con quella di Giustiniani con Pallottiera di peso once 4 con arma del Signor Cardinale, argento di Carlino di Peso in tutto/ libre 3: 5 stimato 38:95 f. 32r Un Sigillo con manico di agata con sigillo d’oro, proveniente dal Cardinale Francesco Seniore stimato =12 Uno Stuccio ad uso di Architetto con forbice, due compassi, coltellino tira Linee e toccalapis, di argento stimato scudi tre =3 Una Impugnatura, e pomo da spada all’antica d’argento interziata con coralli, argento basso di valore scudi tre Un Sigillo d’argento con arma della Casa interziata con quella di Colonna ereditata dal Signor Cardinale Carlo con manico di diaspro verde Sanguigno stimato Scudi quattro f. 53v Una Tazza d’argento dorato con manichini a forma di serpe, con piede tondo, con quattro conchigliette al labbro con in mezzo una pietra di belzuarro ornata parimenti d’argento fermata con vite in mezzo ad detta Tazza, con Arme di Papa Urbano 8° di peso once 20 stimata=20 Ottanta bottoni di corallo interziato in argento dorato stimato=6 f. 54v Una pietra che si crede di Porcospino ornata d’argento traforato, con sua catenella, et occhietto d’argento dorato Segue descrizione di numerosi merletti e borse da calice ricamate con fili d’oro e fiori riposti nei tiratori di un grande canterano. Nella facciata in capo al letto un inginocchiatoio e sulla parete un quadro con la Pietà. Sopra la porta del Passeto un quadro di Carlo Maratta rappresentante un Bambino con Croce in mano e due Serafini con cornice color noce all’antica e altri piccoli quadri. Interessante è il riconoscimento di un Disegno in carta di tre piedi in circa da tutti i lati rappresentante un bacile (f. 66v) con dentro il Ritratto di Clemente XI, nell’atto che fu assunto al Pontificato con dieci cardinali e figure di chiaroscuro con cornice nera e filetto dorato. Questo disegno oggi è conservato presso un erede del cardinale Francesco iuniore e sarà oggetto di studio. Prosegue la descrizione nella parte del camerino del cardinale dove segue descrizione di altri disegni Al f. 69 v si giunge infine nel Passetto accanto alla camera che porta alla biblioteca dove è sistemato un canterano dentro il quale sono riposti indumenti del cardinale

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

tra cui una scatola con polvere di cipria e fiocco. Si giunge nella guardarobbetta a pianterreno descritta con arazzi e casse, tavoloni e portiere di damasco. Si entra nella cucina e si giunge all’Armeria dove sono descritti gli oggetti. E, prosegue nell’appartamento terreno verso il piazzone dove abita il principe. Descrizione delle statue e busti in marmo. Nella prima anticamera dell’appartamento terreno troviamo accanto ad un gruppo di statua di marmo grande rappresentante Letona con Apollo e Diana bambini e altre statue, un modello dell’Elefante della Minerva con Guglia sopra di terracotta, sopra una colonna di bigio alta con piccola base sotto di marmo (f. 213v). Nella seconda anticamera sono disposti sgabelloni che reggono statue e vasi in porfido e molte statue e busti in marmo. Si giunge nella stanza della Fontana dove sono collocate ancora statue e la descrizione di un cembalo in ottimo stato. Nella stanza contigua dove si trova il baldacchino sono riposte sedie di damasco, due studoli grandi di pero impellicciati di tartaruga, un baldacchino di damasco e uno specchio grande. Nella terza stanza contigua ancora sgabelloni, portiere di damasco e busti con un altro cembalo come anche nell’ultima stanza di cantone sulla piazza della Cavallerizza. Nella prima anticamera grande dell’appartamento del signor principe vicino alla sala grande sono descritti due sgabelloni da lume intagliati con Api e fiorami con torcieri assai spesso usati, portiere in damasco e una sedia portatile di velluto verde e ricamata in oro e argento (f.241v.) Si giunge nella stanza dove sente la messa la principessa dove sono descritti i parati di damasco cremisi, le pianete, arazzi. Nella terza Anticamera nobile detta della Rindiera e fontana sono descritti sgabelloncini, vasi di alabastro di Volterra e portiere di damasco. Prima Stanza di Udienza del Signor Principe Nella stanza vi sono sedie coperte di velluto cremisi, due tavolini di ebano e sopra ad essi un’urna di alabastro orientale con suoi coperchi; una portiera di arazzo con arme in mezzo della Casa con corona e con veduta della città di Palestrina foderata di tela sangalla con cordoni e fiocchi f. 245v Un Crocifisso di argento di un palmo, e mezzo di altezza, con titolo morte e serafino parimenti d’argento di peso libre 3.90 croce e piedistallo di ebano stimato=46 Due Colonette di argento scannellate con tre cipole sotto per piedi, e tre arme della Casa con cappello di peso libre 69=788:60 Un Focone, con sotto 4=piedi di leone, con due maniglioni a cartoccio, e mascherine di donna sotto, con arme della Casa cardinale Carlo con cappello, con sua paletta, e catenella con arme simili, e sopra di esso una profumiera, con piede simile di leone maniglie, e mascherine di Donna, con sole in cima al coperchio, di peso il focone libre 85:3 e la Profumiera, e la paletta libre 15:4 in tutto libre100:7 con sua paletta di rame e piede di legno stimato l’argento=2246:65 et il piede, e la padella libre 3=in libre = 2249:64 con arme indicative del Cardinale Carlo Uno Specchio di cinquequarte di luce con riporto di cristalli attorno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

313

con 20 ligature di piastra d’argento, e cornice attorno grande all’antica di pero nero, con suoi rampinoni sotto di ferro a cartoccio stimato=30 Nella Stanza di Udienza ove stà il Baldacchino Nella stanza sono descritte otto sedie imperiali di broccato d’oro e argento; due statue di legno da lume dorate; un busto di marmo di Urbano VIII sopra uno sgabellone di legno scorticato tinto color noce e un tavolino di pero nero sopra il quale un modelletto di bronzo fatto a forma di quello del cavallo del Campidoglio. Inoltre viene descritto il baldacchino di velluto cremisi con ricami a strisce d’oro e di argento. f. 248r Due Colonnette di argento con colonna scannellata con tre cipolle sotto al piede e tre arme della Casa con cappello di peso libre 58=stimate 662:20 Nella Garreriola per andare alla Lumaca Sono descritte sedie alla francese guarnite di frange d’oro; di velluto verde e numerose statuette di rame rappresentanti Amore, Giunone, Ercole, Minerva, Morfeo, Giove. Due vasi di vetro guarniti di rame dorato. Nell’ultimo Camerino ove era la Cappella Viene descritto un credenzone in due pezzi di noce e sei sedie di velluto rosino. Nella Cappella f. 250r Sei candelieri d’altare cisellati a fogliami con sua Croce Crocefisso a piede d’argento cisellato simile di peso in tutto libre cinquantacinque oncie sei stimati=632:70 Prima Stanza passata la prima Anticamera della Signora Principessa Vengono descritte sedie di velluto cremisi, un tavolino sopra il quale è disposto un crocifisso d’avorio con croce, una portiera di velluto e un parato riccamente decorato di tela d’oro Nella Anticamera contigua d’Udienza ove stà il Baldacchino f. 1 Nella stanza di Cantone contigua al detto Passetto e Cappella che stà avanti dove dormiva la persona del Signor Cardinale Un candeliere con il suo paralume d’argento, con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani, di peso libre 2= 11:40 In un piccolo credenzino sono descritte numerose corone di rosario in corallo, lapislazzuli, calcedonia, agata ed amatista, diaspro sanguigna e corniola. Inoltre, sono raccolti cammei. Sopra un tavolino invece, sempre nella stessa stanza si riconoscono:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 13v Una piccola sottocoppa di filagrana d’argento con piede filettato d’argento dorato, con venti granate in treccia attorno, et una grossa faccettata nel mezzo di pesolibre 2= stimata 24 Una piccola Cassettina d’ebano di colla di tartaruga, con dentro un piccolo Reliquiario con Reliquia di S. Filippo Neri legato in filigrana d’argento stimato 80 f. 14v Un vaso di corno, con piede d’argento parte dorato, due api per manichini, con fascia traforata coperchio sopra d’argento smaltato con arme in cima di Urbano 8°. f. 16r Un bicchiero con la coppa di diaspro sanguigno, ornato nel labbro d’argento, con coperchio, sopra del quale un Puttino, che tiene un’arme con sbarre e piede d’argento dorato, con sua custodia di corame, stimato 10 Otto api d’argento dorato un Cigno parimenti d’argento dorato tre medaglie con il Ritratto di Don Maffeo, e dieci pezzi d’argento di peso in libre once 10= stimati 20 f. 16v Un Martello di ottone indorato con manico di pero e con Ape stimato> 1:50 si dice servito per Aprire la Porta Santa al tempo di Urbano VIII. 1:50 f. 18r Un Orologio d’argento da Saccoccia con catenella di acciaio, coperta e sua cassa traforata, stimato 10 f. 22v Una colonnetta d’argento smaltata con api e rami da laoro, con base, e cimasa d’oro smaltato, con sei pietre doppie verde, di peso in tutto la detta colonetta frà oro e argento once 4:28 stimata 28. f. 46r Nella Stanza dove dormiva la persona del Signor Cardinale Francesco Barberini Iuniore. Die 4 Juni 1739 Un Orologio sopradetto inginocchiatoio da repetizione con cassa di Pero nero, e mostra di ottone inargentata stimata 6. f. 47v Un Bacile con arma della Casa intarziata con quella di Giustiniani, con Pallottoliera di peso once 4° con arma del Signor Cardinale, argento di Carlino di Peso in tutto once 38:95 f. 48r In altro di detti Cassettini una medaglia con il Ritratto di urbano 8° da una parte, e li Granati di Termine dall’altra di argento di peso once una. 95

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

315

Due Bussolotti longhissimi uno incirca d’argento ad uso di portare medicamenti coll’Arma Barberini di peso i tutto nce una. 11:40 Un Cameo di pietra tenera con due figurine Rappresentanti la Natività di Nostro Signore, legata in argento di valore giulij quindici. 1:50 f. 53r Una Tazza d’argento dorato con manichini a forma di serpe, con piede tondo, con quattro conchigliette al labbro con in mezzo una pietra di bezuarro ornata parimenti d’argento fermata con vite in mezzo a detta tazza, con arme di Papa Urbano 8° di peso once 20 stimata Ottanta Bottoni di corallo interziato in argento dorato stimati 6 Sono descritti mobili come cantarani, tavolini dentro i quali erano riposti indumenti, merletti, borse da calici, veli, cassettine da viaggio. Sopra i mobili, Crocifissi di avorio con croce in legno. Si attraversa il Passetto dove sono disposti molti quadri e un disegno in carta di tre piedi circa da tutti lati rappresentante un bacile con dentro il ritratto di Clemente XI nell’atto, che fù assunto al Pontificato, con diversi cardinali, figure in chiaroscuro con cornice nera, e filetto dorato stimato 3.(f.66.) Prosegue la descrizione della stanza fino alla camera che porta alla « Libraria » dove sono descritti indumenti raccolti in un cantarano ordinario con quattro cassettini ciascuno di essi con tre maniglie. Si prosegue nella Guardarobbetta a pianterreno contigua alle stanze rustiche delli appartamento terreno dove sono ripost pezzi di arazzi ordinari. Subito dopo questo vano la cucina « commune » ricca di conche in rame e fornelli e le due stanze dell’Armeria. In seguito l’appartamento terreno verso il « Piazzone » dove abita il Signor Principe e « principiando nella sala di esso » inizia la descrizione di innumerevoli busti di marmo che proseguono fino nella prima anticamera dell’appartamento terreno. Al termine la cappella e la stanza detta della Fontana con innumerevoli busti molti dei quali romani. Nella stanza contigua dove si trovava il Baldacchino, erano riposte sedie e due studioli di pero nero con tiratori, uno specchio e un tavolino e sgabelloni sopra i quali disposti teste di marmo e busti. Mentre nella prima Anticamera grande dell’Appartamento del Signor Principe vicino alla Sala grande erano riposte delle sedie foderate di velluto verde ricamate in oro ed argento. E, ancora « nel Sito ove sente la messa la Signora Principessa » due pianete, parati di damasco e quadri alle pareti che segue l’Anticamera nobile detta della Bandiera e Fontanone dove sono disposti sgabelloni, arazzi e statuetta di terracotta e due tavolini con sopra due vasi di « alabastro di Volterra » due dei quali con manichi e due senza con loro coperchi di alabastro simile. f. 245r Stanza di Udienza del Signor Principe Un Crocifisso di argento di un palmo e mezzo di altezza, con titolo, morte e sera fino parimenti d’argento di peso libbre 3:90, croce e piedistallo di ebano stimato Due colonnette d’argento scannellate con tre cipolle sotto per piede, e tre Arme della Casa con cappello di peso libbre 69

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 246v Un focone, con sotto 4 piedi di leone, con due maniglioni a cartoccio e mascherine di donna sotto, con arme della Casa (Cardinal Carlo) con Cappello, con sua paletta, e catenella con arme simile sopra di esso una profumiera, con piede simile di leone maniglie, e mascherine di Donna, con Sole in cima al coperchio, di peso il focone libbre 85:3 e la Profumiera e la paletta libbre 15:4 in tutto in tutto libbre 100:7 con sua padella di rame, e piede di legno stimato l’argento> 1246:65 et il piede e la padella >1249:65 Uno Specchio di cinquequattro di luce con riporto di cristalli attorno con 20=ligature di lastra d’argento, e cornice attorno grande all’antica di pero nero, con suoi rampinoni sotto di ferro a cartoccio stimato 30 f. 250v Nella Cappella Sei candelieri d’Altare cisellati a fogliami con sua Croce e Crocefisso a piede d’argento cisellato simile di peso in tutto libbre: cinquantacinque oncie sei stimati 632:20 f. 251v Nell’Anticamera contigua d’Udienza ove stà il Baldacchino Un Studiolo con Specchio nel mezzo di quattro e 3 mezzo di luce di ebano nero con 4 Colonne a tortiglione impellicciate di tartaruga guarnito tutto di foglia d’argento con capitelli simili d’argento con due Riguadri dipinti à [...] con tre statuette sul Frontespizio d’avorio, con panneggiamenti, e veste di tartaruca, e dalli/lati due archi con diversi specchi con suo piede di pero nero con 4= […], o statuette di bassorilievo tutto scorniciato con organo dentro, stimato f. 252v Un Tavolino di piedi.e 3 mezzo foderato di piastra di argento, con piede di 4= colonne intelarate da piedi, e da capo parimenti ricoperte di piastra d’argento e trofei di bassorilievo nella base, con Sue cartelle che tutti i lati parimenti di piastra d’argento, con arma nel mezzo della Casa con quella di Giustiniani, e Panfili e la tavola di sopra tutta lavorata a bollino di fogliami, mascheroni, et animali, e nel mezzo una targa rappresentante la battaglia contro il Serpente Pitone con Ercole, et altri Guerrieri di peso l’argento libbre 352= stimato 4022:80 con sua copertina di corame sopra. Due Colonnette d’argento con tre indicazione C.C. con corona sopra la Colonna, et Api, e nella base 4=Sirene, con Arme della Casa interziato colla Colonna, con suoi piedi soto riportati di legno nero, di peso l’argento libbre 73:06= stimate 837:90 Un conchiglione a tre corpi con sei delfini, che lo reggono, e gli fanno piede di piastra grossa d’argento di peso libbre 152=stimato 1721:40 f. 252r Sopra il ritrovato Conchiglione Un Tripode formato da tre tritoni che si tengono colle braccia incrociate, coda di delfino d’argento sopra base à triangolo di legno nero di peso libbre 78=stimato 889:20 Sopra detto Tripode una Fontana d’argento con Statuetta nel mezzo rappresentante la Prudenza, et altra rappresentante Guerriero con bacile di frutto in mezzo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

317

con rami attorno con paluzze, e foglie di quercia parte delle quali riportate di latta con suo vaso in mezzo da tener l’acqua d’argento dorato di peso bollo d.85 stimato 98:68 Nella stanza dove stà il letto nobile di Sua Eccellenza Nella stanza di cantone contigua alla suddetta f. 254v Un letto simile in tutto a detto parato di tela d’oro, con ricamo in argento con coralli, consistente in un Cielo con due cascate doppie dentro e fuori di cremisino color d’oro con ricamo a piedi ad ambedue di ricamo similmente tratteggiato, con Pomi sopra di legno a fogliami foderati di tela d’oro simile, e guarniti di trina d’argento e coralli con riporti sopra di fiori naturali con foglie e fusti d’argento massiccio in cialda, in un dossetto di teli con tre colonne di ricamo suddetto in due bandinelloni di teli 4 e mezzo luno con cinque Colonne di ricamo con dodici alamari parimenti di ricamo simile […] foderati di cremisino color d’oro e posto con cordone di seta color di rosa con argento, e fiocchi di seta gialla, e bianca con coralli fiocchettati, in una Testiera parimente coperta di tela d’oro con ricamo suddetto di argento con coralli, in una coperta di tela d’oro simile di tre teli, e due strisce con cifra in mezzo di trina d’argento con coralli e nelle cantonate parimenti simile, a due ordini, uno dei quali di contrataglio, in un Tornaletto di giro di teli 10=, con ricamo a piedi d’argento con coralli contratagliato, e nel mezzo, e nelle cantonate di ricamo suddetto stimato= 200 f. 255v Un Orologio da notte di pero nero con Statuette in cima di ottone dorato rappresentante il Tempo, con 4=piedi, cioè due a forma di leone, e due a cipolla di rame dorato, con Mostra avanti rappresentante il Tempo, e le 4=Staggioni, Stimato50 Un piccolo Orologio di rame dorato con roce, e Crocifisso, e Statuette sotto della Madonna, con S.Giòvanni, piede triangolo, con sei piccole cipollette sotto parimente di rame dorato, con dodici granate, e 4=crisolidi nella Croce Altro Orologio fatto a forma di Camelo con due cartilli che formano Mostra a detto orologio d’argento, con piede di ebano nero scorniciato stimato=30 Nella retrostanza contigua che fa Cantone verso il Cortile Le Robbe esistenti in detta Stanza non si descrive perche Robba parte del Signori Principi Nella Camera dove dorme il Signor Principe che viene a quella di Udienza f. 257r Sei sediole di velluto cremisi, con giro attorno ricamato d’oro, et argento di canutiglia, tanto nel seditore che nelle spalliere frangia attorno d’oro et argento con sue fusto di noce tornite, e copertine di corame stimate=42 Nel cammerino del Signor Principe Vengono descritti i mobili nella stanza come due tavolini impelliciati di fico d’India e di noce e un parato di broccatello d’oro e di argento Nel suddetto Appartamento dei Signori Principi gli infrascritti Argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 257v Quattro Triangoli, con loro Candelieri a cipolla a spicchi, e detti Triangoli con loro padellini parimente a spicchi con palle nel mezzo con ape, et un aquila sopra argento di Carlino di peso libre 32:07 con contrannelli di stagno a detti Triangoli con lettere indicative del Cardinale Carlo stimati =143:75 Altri due Candelieri a cipolla aspicchi contrassegnati con le lettere del Cardinale Carlo argento di carlino di peso libre 8:08 stimati= 95:95 Altri due Candelieri grandi a Cipolla lisci con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani argento di Carlino di peso libre 9:03 stimati= 105:45 Otto Candelieri Mezzani a Cipolla liscio cinque di […] con lettere indicative come sopra, e tre con arme della casa con Cappello, e Croce di Malta argento del suddetto di peso libre 16:05 stimati=187:15 f. 258r Una Lucerna a tre Lumi con piede a tre zampe di leone con tre Arme della Casa, con suo paralume, mollette, e campanelletto, con suo Catenelle, argento senza bollo di peso libre 5:05 stimato= 54:75 Dieci candelierini da tavolino da giuoco con piedi à triangolo lisci di piastra con cornice riportata, e 3 apette per ciascheduno argento di Carlino di peso libre n° 7:06 stimati 85:50 Un Porta Smoccolatore, con Suo Smoccolatore, e catenella con suo manico a balaustra senza bollo stimata=25 Una Catinella a Conchiglia, con Arme della Casa, e tre conchigliette sotto per piede, argento di carlino di peso libre 4:03 stimata=48:45 Altra Concolina liscia, con sua brocchetta senza coperchio, mascherina sotto il becco, con manichino di gettito, et Arme ad ambedue della Casa, e lettere M.C. sotto la concolina di peso libre 4:02 stimata 47:50 Un Lavamano con piedi storti d Ebano interziato d’argento rappresentanti api, sole, e arme della Colonna, e piastre d’argento incastrate nelle due tavolette a triangolo, che stanno sopra, e sotto dello Lavamano stimato=10 Prosegue la descrizione delle stanze della prima Anticamera a capo Le Scale delli Mezzanini ove abitano l’Inverno le Eccellentissimi Principi. Sono descritti tavolini impellicciati di tartaruga bionda sopra il quale un gallo di marmo (f. 258v), una tigre di marmo e un puttino a giacere parimenti di marmo. Fino a giungere nella facciata della Porta dalla parte delle Scale dove sono descritti molti quadri raggiungendo la seconda anticamera che introduce nella stanza prima detta del Cammino dove sono descritti altri innumerevoli quadri. Giunti nella Camera d’udienza della principessa ci si sofferma nella descrizione di uno specchio bellissimo apprtenuto alla principessa Giustiniani (f. 269v) Si prosegue fino a raggiungere l’anticamera dell’appartamentino del principe dove sono custoditi altri numerosi quadri; sedie di velluto verde; tavolini di fico d’India e un tabernacolo di legno nero con riporti d’intaglio dorati con piedistallo similmente di legno con armi della Casa; un crocifisso d’avorio; altri tavolini. Nella camera del camino del principe continua la descrizione dei quadri e accanto agli oggetti descritti sulla sinistra sono annotate le iniziali di M:B e di O:G ovvero provenienti dal principe Maffeo Barberini e da Olimpia Giustiniani. Poi si prosegue con un altro fascicolo da f. 289 che descrive le stanze delle Donne dove sono elencati oggetti e mobili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783)

319

Nella Credenza delli Signori Principi f. 295r Due sottocoppe, con arme in mezzo della Casa, Confalone, e Berretta di Prefetto, Sole, e Rami d’alloro attorno con Tosone segnate una colonna n° 1 e l’altra col n° 3 col Bollo da 85 di peso libre 7=stimate 1:40 Altre due Sottocoppe più piccole con Arme della Casa con Corona, sole e Rami d’alloro attorno di bollo di carlino, di peso libre 4=stimate 45:66 Due Panettiere dorate una segnata n° 2 et altra n°3= con lettere indicative del Cardinale Carlo, Arme in mezzo della Casa con Cappello, e Croce di Malta con festoni di frutto attorno senza bollo, di peso libre 10:5= stimate 118:75 Un Bacile, con Boccale compagno di argento bianco, con due giri cisellati, e dorati, con arme della Casa con cappello, et il Bocale con manico di getto con Sfinge, Bollo forastiero di peso libre 8:5= stimati 90:90 Due Piatti da Cappone, con arme della Casa con corona, uno col n°1=, e l’altro n° 2=. Argento di carlino di peso libre 7 stimate= 57 Sette Piatti, segnati dal n°1=al n° 8= rimanente il n°2=, con orlo di sotto con arme della Casa con Cappello, e Croce di Malta, e Crocetta sotto il Cappello argento di carlino con in altri due Piatti simili argento, et arme come sopra senza numero di peso in tutti libre 16:6 stimati =188:20 f. 295r Tondini d’argento di carlino con arme della Casa con cappello, di peso libre 12:8= Stimati 144:40 Otto tondini argento di carlino, con arme della Casa con Cappello, e Croce di Malta, e Crocetta sotto il cappello libre 11=Stimati 127:30 Altri tredici Tondini argento come sopra con Arme parimenti compresa segnati con lettere FB di peso libre 17:11=stimati 204:76 Altri due Tondini argento di carlino, con arme della Casa con cappello, di peso libre 2:20 Stimati= 32:30 Altri sette tondini argento di carlino fatti all’antica scompagni, con arme della Casa interziata con quello di Giustiniani con Corona di peso libre 9:6=Stimati 108 M.B Due Tazze da brodo con suoi manichi di piastra traforati, e lettere sopra detti manichi B. et all’altra A, con suo Coperchio con riporto di sopra di un serpente con orlo attorno a codrone, e parimenti con la lettera B, in cattivo stato e rotte, con arme della Casa con Cappello, e Croce di Malta, et altre lettere indicanti C.C.B. di peso libre 405 Stimate argento di Francia 53 f. 296r Due Scaldavivande argento di carlino, con manichini acartoccio lisci, Gabbia con Balaustrini tondi di gettito con arme della Casa con cappello e lettere indicanti C.C.B. di peso libre 4:2=Stimati 46:55 Un Porta oglio, e aceto argento di carlino con manico di getto tondo lisci con arme della Casa interziata colla Giustiniani con Corona di peso libre 1:5 Stimato 26:25 M.B. Una Saliera dorata rappresentante un Tritone, che sostiene una conchiglia, con piede tondo di piastra liscio argento di carlino di peso libre 2:3 Stimata 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

M.B.Una Baciletta ovata, con giro attorno a baccello, arma nel mezzo della Casa interziata colla Giustiniani, argento di Palermo di peso once 11 e mezzo stimata= 9:77 e mezzo M.B.Una Saliera a Navicella, con 4=piedini a zampa di Leone, e due ovarole con piedi a tre delfinetti per ciascheduna bollati a denari 85= di peso once 10=stimati 8:50 C.C. Cinque Posate antiche alla Romana che sono state dorate, con arme della Casa con cappello, con manichi di coltelli di piastra lisci a ottangolo di peso libre 1:07=argento di Carlino stimati = 18:05 O.G.Altre due Posate alla Francese lisci con manichi alli coltelli tondi di piastra contrassegnate con api di peso libre 1=argento suddetto Stimate=11:40 f. 296v M.B. Due mezzi cucchiaioni di piastra lisci contrassegnati con api, e barretta di Prefetto senza bollo di peso once 6= stimate 4:80 M.B. Tredici cucchiarini,otto de quali a conchiglia,e otto lisci, argento di Palermo di peso ince 8=Stimate 6:80 M.B. Due Trinciere una grande, e l’altra piccola, consistenti in due forchettoni grandi con loro coltelli, tre forchettoncini, e tre coltelli con manichi di piastra lisci senza bollo, di peso d’argento once 5=Stimati 4 M.B.Due Posate da Campagna con loro Tazze a Navicella dorate, con arme della Casa con Corona, e due Coltelli uno a tortiglione, e l’altro lisci argento di carlino, e dette Posate una alla francese, e l’altra alla Romana di peso once 13=Stimate 11:35 M. D.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797), PRINCIPESSA ARCH. BARB., INDICE II, 2461 L’Inventario richiesto dai principi Cornelia Costanza e Giulio Cesare aggiunge argenti e gioie che appartengono al maggiorasco e al fidecommesso i quali non sono stati descritti negli inventari precedenti. Gli argenti erano collocati nelle credenze molto grandi che racchiudevano gli oggetti presi in custodia nell’eredità della primogenitura. Tra i gioielli spicca l’anello appartenuto ad Anna Colonna con il quale fu sposata da Papa Urbano VIII. Questo inventario consente di ripercorrere le stanze del palazzo attraverso l’identificazione degli argenti racchiusi nel Guardaroba. f. 1r Inventario de beni FidecommissarJ, e Maggiorascato dell’Eccellentissima Casa Barberini fatto dopo la Morte della Chiara memoria Signor Cardinale Francesco Barberini dall’Eccellentissimi Signori Principi Donna Cornelia Costanza, e Don Giulio Cesare Barberini, e principiato per gli atti del De Cesarij Notaio 25 settembre 1738

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI IUNIORE (1662-1783), CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

321

f. 106v Nella Camera dove sta il letto Nobile della Signora Principessa Un Parato di tela d’oro di teli 24 con n° Colonne largo mezzo palmo di recamo d’Argento con seta verde, e fiori di Corallo alto detto parato pal:14=200 Un Fregio di tela d’oro compagno con Colonne di recamo suddetto di teli alti palmi 4 uno mancante con casata in Luogo di Francia di Recamo simile con Corallo e argento, con sei teli alti palmi 4.12 parimenti di tela d’oro tutto framezzato con Colonna di Recamo simile per un letto= 87584:16 f. 107r Nel Burrò comprato dalla Principessa D. Cornelia esistente tra le due fenestre e nel primo tiratore grande del medesimo una cassettina di legno foderata di taffettano bianco, guarnita di passamano d’oro Si sono trovate gioie spettanti alla casa consegnate alla Signora Principessa Sin dal tempo del matrimonio cioè Un vezzo con N°29 diamanti grossi, 20 tramezzini di sei diamantini per ciascuno, con due magliette con un diamante piccolo per ciascuna, in tutto diamanti 141. Di fondo Legato di nuovo dallo Spezzani=120 Un Paro di pendenti di diamanti N°31, con sua gocci di peso grani 30=240 Una Croce di quattro diamanti grossi a faccetta legati in aria Smaltata di bianco e nero=400 Uno Specchio con Luce di Cristallo e Cornice d’argento/ dorata=10 Un Anello con diamante brillante nel mezzo di peso grani 5. Con due piccoli Rubbini Stimato scudi sessanta quali non si tirano fuori per essere stato donato alla Signora Principessa nel tempo del matrimonio Un Ape grande e tutta ornata di Diamanti in N°107 diamantini fiammenghe di peso circa grani 45=180 Numero 3 Api piccole ornate con nove diamanti/ni a fascetta per ciascuna, con il corpo d’oro Smaltato sotto di bianco e nero di peso in tutto/di detti Diamanti circa grani12=36 Un’Anello di Diamanti a faccette quadro Longhetto uguale a gruppetto di peso grani 40 si dice esser quello con il quale fu sposata Donna Anna Colonna da Urbano 8 che da Donna Anna si Lasciò alla Casa=3000 f. 109v Un Vezzo di Diamanti di fondo con quindici gastoni grossi con diamanti di fondo e 14 tramezzini a 5 Diamantini per ciascuno di peso li diamanti grossi circa grani 90 che con li tramezzini piccoli si stimano= 1300 Un diamante di fondo di peso circa 60. Di forma quadro bislongo Legato in argento con gastone d’oro smaltato attorno di nero, e bianco e d’altri colori=8000 Un’Anello con diamante di fondo da Levare e mettere Legato in argento et il restante d’oro Smaltato come sopra il diamante di peso circa grani 15=1200 Un Paro di Pendenti fatti a coppie ornati di N°29 diamantini di fondo per ciascuno di peso circa grani 15 tutti Legati in Oro con due perle pendenti di peso carati 63 e mezzo=5000 Un Gioielo tondo oro ornato di diamanti diversi di fondo a faccietta grossi, mezzani e piccoli di peso circa grana 3000 nominato La Selciata peso d’oro once 7=3000

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Cappio con Sotto un giro di Amandola che figura un pendente senza gocia in mezzo il detto cappio ornato con dodici diamanti a faccetta, il giro di sotto parimenti con numero 30 diamnti in tutto circa grani 60=240 Un Pezzo d’alamaro d’oro, Smaltato rosso enero con N°17 diamanti di fondo di peso in tutto circa grani 12 tra quali uno in mezzo di grani 3 in circa=75 Una Rosetta con 9 diamanti quello di mezzo grosso a faccetta di peso circa grana 8 gli altri circa grana 24 in tutto,cioè 4 di grani 4, l’Uno, quattro di grani due L’uno Stiamato compreso l’oro=200 Una goccia di diamante a faccette di peso circa grano 40 con atorno 10 diamanti a faccetta di grana 3 L’uno in circa, con maglietta, ornata con cinque diamantini di fondo il tutto legato in oro=2000 Un Paro di fiocchi con n°56 goccie di Diamanti a faccetta tra grossi e piccoli bottoni delli fiocchi con n°30 diamantini di fondo legati fermi in oro Lavorati a fiammenghe di peso in tutto circa grana 60=280 Una Statuetta d’oro Smaltato rappresentante il Santissimo Salvatore Legato alla Colonna con giro attorno di Lavori tempestati con N°121 diamantini di fondo, e mezzo fondo con una fiammengha grossa nel Piedistallo alla colonna di peso in libre li diamanti piccoli grano 60 e la fiammengha grana 12con preso L’oro Si Stima=450 Una Croce con cinque Diamanti di fondo con una goccia a faccetta Smaltata di sotto di negro di peso li diamanti grani 24 in circa=120 Una fibbia di diamanti con N°4 fiammenghe, e l’altre piccole a faccietta di peso in circa grana 5=15 Un Vezzetto con dieci diamantini con tramezzini di piccole perle da ragazzo=15 Un Vezzetto di Granatine e perle con Smanigli compagni parimente di Creatura=6 Sei Bottoni di Diamanti per camicia=15 Altri Sedici Bottoni d’oro alla Antica Smaltati neri con cinque Diamantini riportati di Sopra per ciascuno di peso circa grani 20=60 Un Selarage consistente in 8 fila di perle, 4 delle quali fila un poco più grosse, e quattro più piccole in n°di 210 perle che raguagliano in corpo carati 33 L’uno assortite assieme=10500 f. 110v Due Smaniglie di perle a tre fila con fila di diamanti in tavola Le perle N°148=350 Un Vezzo di perle grosse orientali in n°39 perle=1200 Segue altro vezzo di perle simile Uno Spillone con perla grossa a vedere Sbucata di sopra con un diamante riportato a faccietta di peso circa un grano e con un giro attorno di N°20 diamanti à fiammengha di peso in tutto circa grana 14 con fondo d’oro Smaltato bianco e nero=120 Seguono perle a goccia e bottoni di perle e 8 rosette con perle Un Ape con il corpo formato da una perla e sulla schiena ali e testa ornata con 10 Rubbini=60 Segue una piogetta di rubbini e diamanti Cinque Strisce di fettuccia stretta, negra ornata con 111 perline per ciascuno con diversi pezzetti d’oro smaltato nero e bianco con un diamante per ciascuno altri due pezzetti fatti a S con tre diamanti per ciascuno=100

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

323

f. 110r Due Api d’oro, con il corpo di Topazio facciettato, ornato nelle Ali con quattro rubini per ala, et uno in/testa con una perla a vedere sulla schiena=60 Un Fiore d’oro Smaltato turchino, e bianco con N°11 Smeraldini riportati nelle foglie=30 Due Smanigli con Smeraldo grosso quadro nel mezzo, e 12 Smeraldi piccoli cioè cinque da un Lato, e 5.dall’altro, per ciascuno, ornati con 36. Diamantini a faccietta per ciascuno, di peso li diamanti circa grana 30. cinque con fondo d’oro Smaltato nero, e bianco=200 Un’Anello d’oro con Ritratto in mezzo=1.30 300. Nella fiera di Sinigaglia quale non si tira fuori per essere Stato dal medesimo Signor Cardinale Donato al Signor Principe Don Giulio Cesare prima del matrimonio Due Pendenti fatti a mezza Luna tempestata con 140.=piccoli diamantini in tavola con due Rosette a pendere con diamante grosso di fondo in mezzo, e 12 diamantini attorno parimenti di fondo per ciascuna li detti fatti guastare dalla Signora Principessa, e con li diamantini dalle mezze Lune fattone fare fibie alli Smanigli di perla di Sopra descritti e Li diamanti delle Rosette fatti brillantare E fattone Le boccole nelle quali il brillante di mezzo e di peso circa grana 20 e li 12. Brillantini attorno grana 6.in tutto grana 44=900 Un Orologio d’oro Smaltato Torchino, tempestato di diamanti, con piccole Cappie d’oro Sopra guarnito di Diamanti Stimati=300 quali non si tirano fuori per essere Stato regalato dall Signora Principessa Donna Olimpia Giustiniani alla Signora Principessa Donna Cornelia Costanza quando fù sposata=900 L’altre Robbe Ritrovate nelle Infrascitte Stanze, e nel suddetto Burò sono state descritte nelli contemporanei Inventarj Deinde Aestum Die 23 Julij 1739 Continuatum fuit Nella Guardarobba grande posta in cima alla Lumaca grande, e nella prima Stanza di detta Guardarobba All’interno della prima stanza erano disposti molti credenzoni che contenevano stoffe, argenti, gioie, coperte, indumenti ed erano chiusi con le chiavi. f. 213r Un Credenzone diviso in tre Credenzoni con sei sportelli d’Albuccio con sue serrature e Chiave, e 4 Spartimenti per ciascuno tinti al di dentro Rossi f. 223r Un Credenzone diviso in 5 Credenzoni nel mezzo uno più grande degli altri Scorniciato, con Cimasa e Casa et Arme nel mezzo della Casa interziata colla Colonna Nel primo Vicino alla Fenestra L’Infrascritti Argenti bianchi Quattro piatti Reali con orlo attorno con arme della Casa con Corona, et berretta di Prefetto di Roma Segnati n°1 al n°14 di peso come sopra Un Bacile con Piatto nel mezzo con Arme della Casa con Corona, e due Sfinge fatte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

324

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

a bollino, con orlo attorno Segnato n°24 di peso libre 7.9=93:50 Due piatti mezzi Reali con arme del Cardinale S.Onofrio con orlo liscio al Rovescio con falda Stretta di peso uno libre 4.11.6 l’altro libre 5.in tutti libre 9.11.6=119:25 Un piatto da Cappone senza bollo con arme della Casa con orlo Liscio al Rovescio di peso libre 3.4.12 f. 223v Altri 4 piatti da Cappone con arme del cardinale S.Onofrio con orlo Liscio alla Rovescia=40.50 Seguono descrizione di piatti simili con arme della Casa con Berretta da prefetto con corona e orlo a cornice e questi argenti provengono dall’eredità dello zio Carlo Barberini. Segue descrizione di due piatti da Cappone con arme della Casa interziata con quella di Giustiniani con falda strettta e orlo liscio. Essi provengono dalla eredità di Olimpia Giustiniani moglie di Maffeo Barberini. Sono indicati 100 tondini simili con arme della Casa con Corona e Berretta di prefetto di Roma con palma e confaloni. Altri tondini sono descritti come argento di Palermo. Questi tondi sono menzionati nel testamento del Cardinale Carlo Barberini (1630-1704) in M. G. PAVIOLO, I testamenti dei cardinali. Carlo Barberini (1630-1704), pp. 320-321, come i piatti reali trascritti in precedenza che furono tra gli Argenti nominati nel testamento che dovevano appartenere al jus succedendi. Nella descrizione sono evidenziati anche cucchiai d’argento con arme della Casa interziati con quella dei Colonna. f. 227r Quattro sottocoppe bollo di Carlino con arme della Casa interziate con quella di Colonna di peso in tutto libre 10.11.15=131.62 Ne seguono altre tre simili Posate n°10 all’Antica con suoi manichi scannellati con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani, argento di Carlino di peso libre 3.7.6.=43.25 Coltelli n°10 con manichi all’Antica Scannellati di piastra di peso libre 1=12 Posate n°19 alla Romana Liscie all’Antica, mancante una Forchetta et uno di bollo d’ottanta parte con Ape, parte con Arme della Casa di peso in tutto libre 5.7=66 Seguono posate con manico quadro scannellato interziate con arme della Casa e di quella Giustiniani e coltelli senza arme f. 228v Altre 3 Posate, et una Forchetta cioè una con manico piatto intagliata a bollino senza bollo, altra con manico listato a Cartoccio da piedi, di bollo di messina con cucchiarino, con Aquila di basso rilievo, da piedi, con forchetta di manico quadro, Scannellato, e dorato con fascetta in mezzo senza bollo, et una forchetta con manico ottangolato, e testa di Leone da piedi in tutto once 9 denari 21=7:90180 Un Crocifisso d’Argento di Longhezza mezzo palmo con Croce d’Ebano, con titolo d’Argento, con piede quadro parimenti d’Ebano et uso di monete, e Scoglio di peso l’Argento libre 1.2=16 180

Seguono descrizione di coltelli all’antica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

325

f. 229r Un Trionfo d’Argento di Bollo da Ottanto con sua base sotto tonda cisellata con 5 piedi a granata con foglie e 5 Puttini con diversi istrumenti da Sonare, con Colonette in mezzo, che sostiene un’altra Piastra tonda cisellata a fogliami e Conchiglie con 5 Altre conchiglie di riporto attorno dorate, con un Cigno Sopra a […] Sopra la quale 5 Cornocopij con due Rami uno da Sostenere i Lumi con sue due Padeline, l’altro una fruttiera con padella Scannellata puttino a sedere nel mezzo che sostiene una tazzetta Centinata e dorata con colonna in mezzo, l’altra Tazza tonda Scannellata, e cisellata a Rabeschi con piedistallo in mezzo con Sopra una Statuetta rappresentante Ercole con Clave in mano che sostiene un Globo dorato con altri simili e sopra il medesimo una Statuetta rappresentante Mercurio di peso in tutto libre 53 once 11 e denari 15=568.974 Una Fontana di Piastra d’Argento Simile, Scannellato con Rabeschi, con 3 Scalini da piedi, co sopra tazza ovata, centinata, a 4 Corpi, con base in mezzo che sostiene altra tazza Simile più piccola, con due Delfini d’Argento stessa base […] di rame dorato con vaso in mezzo che sostiene altra tazzetta ovata con balaustra in mezzo che regge un piano tondo con Gola, e palle Sopra ornata tutta detta Fontana di Coralli interziata a Rabeschi,e fusto e ornamenti di Rame dorato stimato il tutto compreso l’argento= 60 f. 230r Un Tabernacolo d’Ebano con Pilastri di Diaspro rosso, con base sotto ornato di lapislazzero et argento con Capitelli Simili con Menzole sotto con riporti d’Argento e diaspro fiorito, con agata sanguigna in un ovato di Mezzo con Cimasa, e frontespizio d’Ebano con diaspro, e Lapislazzaro, e Statuetta sopra Rappresentante Dio Padre mezza figura, e due Angeletti piantati alli lati con nicchia nel mezzo Rappresentanti la Deposizione della Croce d’avorio figure di Bassorilievo Rappresentanti la Madonna S.Giovanni Madalena, Giuseppe e Nicodemo con sua Custodia d’Albuccio il tutto Stimato=65 Segue descrizione di due smoccolatori appartenuti al cardinale Antonio Barberini; una bugia interziata con arme anche dei Colonna; una Tazza con arme anche dei Panfilj. f. 231v Dodici Coltelli con lame a Serpi Violate con manichi d’osso intagliata, uno dei quali con manico d’Agata ottangolo, e Lama dritta=1:50 Un Pastorale con bottone d’Argento Liscio, con mazza cisellata a fogliami, con l’Agnello nel mezzo di peso difalcato il Legno libre 1.6 bollo a Carlino=85:25 Un Campanello con Arme intagliata del cardinale Antonio senza bollo, di peso libre 1.18=10.20 Altro liscio con arme Colonna e quelle della Casa Un Candeliero di piastra quadro del bollo di palermo di peso once 5.6 con Arme co Lettere D.B Segnato n°36=4.45 Una Concolina tonda Liscia con Arme della Casa con Corona con le Lettere Indicanti Signori D.Camillo Barberini bollo di Carlino di peso once 11.6=35.25 Due Calamai con Arme del Cardinale Antonio Lisci torniti con Sue Cornice di peso libre 2.2 bollo Forastierio di libre 85=11.90

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Calamaio Tondo, con tre Colonnette dà penne intagliato con due Aquile, et Arme della Casa con Corona, e Suo polverino compagno senza Colonnella bollo come sopra di peso libre 1.9.6=18.05 Altro Calamaio con polverino d’Argento quadri, con Cornice Riportata a suo Riporto Sopra di peso libre 2.2.6 bollo come sopra con Arme del Cardinale Francesco Seniore=22.30 Altro Calamaio con Suo Polverino, ottangolati, filettati a bollino con cornice riportata, et Arme della casa interziata con iscrizione Libertas di peso once 1.18 bollo come sopra=10:80 f. 232r Una Saliera tonda Liscia di piastra con Arme della Casa interziata con quella di Colonna di peso once 4 Senza bollo e denari 85=3.40 Uno Specchietto da Toletta quadro bislongo con sua attacaglia, Cornice di getto con Arme dietro dello Casa interziata con quella di Colonna, un Cannello con polvere di Cipro con piedistallo triangolo a tre palette che sostengono il detto Piede et una Scattola tonda Cisellata, con fiori con bollo di Sicilia, il tutto di peso libre 1.5.6=14.65 Un pettine d’avorio ed una parte largo dall’altra stretto guarnito d’Argento=60 Due Scopette con legatura d’Argento in Mezzo una Cisellata con Arme della casa Pamfilj, senza bollo di peso once 2 denari 6. L’altra Liscia con merletto attorno con Arme della Casa interziata con quella di Colonna di peso once 2.6 et un Manichino di Scopettino con Arme della casa, con quelladi Giustiniani=4 Una tazza tonda con Coperta Liscia, con manichini tutti di pietra da brodo dorata dentro con Arme della Casa interziata con quella dii Giustiniani di peso libre 1. once 3 Argento di Carlino=15 Segue altra simile N°17 tazze tonde a Spicchi Lisci Senza Manichi bollo di Sicilia a denari 85 di peso libre 2.once 9 e denari12 con lettere indicanti Lucrezia barberini=27.47 Un Bicchiero tondo da letto con becco manico, e pieduccio dorato dentro, con Apetta intagliata dalli due Lati, et una Tazzetta Scannellata in quattro con Suoi manichi, e pieduccio […] dorata dentro di peso once 9.denari18 Argento di Carlino=10:22 f. 233r Una Patena Antica nel fondo di dentro sei spicchi cisellati filettati di mistura=15 Una Canestrina di Filagrana d’Argento tondo Spizzata e merletto attorno con Suo riportino in mezzo di peso libre 1.8 con misura con suoi fogliami a denari 88=17 Due Sottocoppe tonde Liscie in mezzo d’esso intaglio a bollino uno delle quali rappresentante cam che deride il Padre, e Iafet Lo ricopre, con lettere attorno della Sacra Scrittura bollata a carlino et altra rappresentante Bacco, Venere, e Cupido parimenti bollata a Carlino di peso libre 4.6.12=54:50 Due Staffe scannellate, e Intagliate indicate Scannelli di Fogliami, e Vernice nera incastrata ad uso di Smalto sopra le due mezze conchiglie compagne detto lavoro, una bollata a Carlino di peso libre 2 once 3. L’altra bollata a denari 90 di peso= 51:30 Altre due con Riporti d’Argento di getto tutto di basso rilievo consistente, in otto goide e bastoncini d’Argento in uno di esse parte mancante con n°6 Api per ciascu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

327

na parimente di getto nelle parti Laterali riposto di piastre con maniglie di Sopra d’Argento bollate a Carlino di peso libre 6 once 3 e denari 12=75:50 Altre due Staffe con riporti di 2 Soli e 6 Api per ciascuna parimente dorate Sopra la base con fogliami di Lauro e Sue maniglie di peso libre 3.9.6=40:72 f. 234v Un Boccale d’Argento con becco con Riporti di getto cisellato di basso rilievo, con suo manico, e piedi d’esso una testa di Caprone nel mezzo, con festone, et un mezzo Tritone dall’altra con figura di mezza Sfinge, e nel Corpo d’esso un bassorilievo cisellato, con mare, navi, e Città, e davanti una Città con figure a Cavallo, e Leone, e dall’altra parte L’incendio di Troia, e nelli due Lati due Armi della Casa Boncompagni, con Padiglione, e Triregno, suoi piedi Cisellato tondo Scannellato di peso libre 12.7 bollo a Carlino segnato n°44 con suo bacile grande tondo cisellato, tutto di Basso Rilievo con n°4 maschere con Corone diverse trofei, con altri otto bassorilievi di figure, e veduta, 4 ovatini nel mezzo con putti con arme parimenti di Casa Boncompagni, con corona, e nel mezzo tondo di bassorilievo, con triregno, e Chiave, Pastorale, et altra cose Sagre, e nel mezzo parimenti altra arma suddetta con Corona Riportata Segnata n°40 di peso libre 16.1.12 bollo come sopra in tutto unito il Peso sono libre28.8.12=344:50 Una Barchetta d’Argento di Carlino senza manico baccellata, e Scannellata con coperchio e Catenella con mascanna sotto con Arme della Casa, interziata con la Colonna di peso libre 4.5.6 e mezzo=53:25 Una Tazza a forma di Conchiglia, con Sole et, Ape e due manichi a forma di Rame d’alloro con piede di getto tondo, e triangolo sopra Segnato n°2 di peso libre 2.12 di Carlino=24:50 Una piccola sottocoppa tonda con Arme in mezzo con Api,e fogliami attorno bollo di Palermo peso once 8=6:40 Due Broche da morso di piastra con Riporti di 4 Api, e bottoncini attorno, e nel mezzo d’Argento di getto senza bollo di peso libre 1.4=13. f. 235r Un Cuccumo Senza Coperchio con manico a Cartoccio di getto, e mascheroncino Sotto il becco argento di Carlino di peso libre 2.6.10=30:40 Quattro Candelieri con piede quadro, con moretto che Sostiene il padellino Sopra con Triangolo per ciscuno e 3 Cornucopij dè getto con due Padelline di piastra a Spicchi con palle in mezzo Filettato e Sole sopra dorato con Arme della Casa con Corona d’Argento di Carlino, con Anima di legno piccola sotto di peso cioè Uno libre 5.4. l’Altro libre 5.4 l’altro libre 5.4. l’Altro libre 5.4 e denari 12 Stimati in tutto=256:50 Due piccoli Vasetti con manichi con Ramo di fiori tinto di Vernice di Varj Colori con Arme Sopra del Cardinale S.Onofrio, con iscrizione Cardinales Barberinus Archiepiscopus Donavit An. 1642 Senza bollo in poco Stato Stagnato in più parti di peso libre 7. Denari 2.a.d.80=67:40 Tre Candelieri di Cipolla Lisci all’Antica torniti Argento di carlino con Arme della Casa Segnati N°7.Uno di peso libre 1.10; L’Altro N°8 di peso libre 2.L’Altro N° 10 di peso libre 1.9.12=67:50 Segue altro simile segnato con arme del cardinale di sant’Onofrio Altri due candelieri a mezza Cipolla con balaustra tornita di getto, Argento di Car-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

328

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

lino, con Arme con Cappello Senza impronta nello Scudo di peso libre 2.4.6=28:25 Un Crocifisso d’Argento di mezzo detto con Croce, e piedistallo d’ebano nero con cartellina in Cima d’essa Croce col titolo I.N.R.I. di peso tutto l’Argento once 7=8. f. 236v Due Puttini piccoli con ali a tergo, e bastone Longo in mano, sopra coperchio tondo cisellato Argento senza bollo di peso libre 1.once 22=23 Due Balaustre, con boccaglie di candelieri grandi d’Argento di denari 85 di peso libre 1=10:20 Tre Statuette rappresentanti tre Ercoli, con braccia alzati in atto di sostenere qualche peso con base alto 4 dita cisellate argento senza bollo di peso libre 3.4=32 Una Stuatuetta in piedi in braccio alzato con Lume come in mano, e con L’altra Sostiene il panno con Vita Longa Sotto il piede dritto di peso once 7 e denari 80=5.60 Altra piccola Statuetta a sedere con braccio alzato in atto di sostenere peso, Argento senza bollo di peso once 7/ denerai 80=5.60 f. 237r Una Piccola Sotocoppa a fogliami traforata con Arme della Casa con corona e piede liscio di piastra […] argento a denari 85.L’oncia di peso libre 1.15=10:70 Un’Ape d’Argento di getto, sotto altre Ape di piastra, 10 Sonagli a a Cane attorno Trecchi parimente da cane una Fibia a molle, una rosettta con manico di coltello rappresentante una Statuetta di uno Schiavo con Animale in Collo, cinque castonate da Studio lo, un passante rotto cinque matreorite, due fibie da finementi, una delle quali rotte, un’Attaccaglia da quadro, un coperchio con sua Catenella di […] un grezzo d’Argento dorato con due manichi tutti Lavorati a bollino, una maniglia di cassettina una foglia di porre avanti la Statua, una punta di Croce, una base di Colonna con 4 fondi smaltati di diversi colori, e scorniciature dorate il tutto d’Argento di peso Libre 3.once 5=32:40 Una Lanterna grande con fondo d’Argento con rabeschi sopra di Latta in 5. Con manico d’Argento, e calco avanti compreso latta di peso in tutto once 2 Stimata=25 Un Frontespizio di quadro di lastra d’Argento con suo legno sotto, e diversi filetti Cornice a bottoncini di peso in tutto L’Argento once 3=2:40 f. 238r Nella detta prima Stanza della Guardarobba e nel 2° Credenzone contiguo a quello dell’Argento bianco Nel 4°Spartimento Due Tabernacoli di Sicilia con fondo di Lastra di Rame dorato, con ornato nelle Scorniciature di foglia d’Argento, co riporti sopra di Coralli con due colonne per ciscuno grande, e 4 piccole, con Arme nel frontespizio di lama d’Argento= ARCH. BARB., COLONNA DI SCIARRA TOMO

370, FASC. 4, DIVERSI, 20 AGOSTO 1738

L’inventario presenta la trascrizione dei diamanti e delle gioie che giungono in eredità alla principessa Costanza dal maggiorasco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

329

f. 1 Inventario fatto dopo la morte del Cardinale Francesco Barberini giuniore se/ guita li 17 Agosto 1738 Maggiorasco Diamanti, ed altre Gioje f. 122r Un Cingolo di Maglia d’Oro con battente traforato corridore d’Oro smaltato con Numero:cento Diamanti in fondo, di peso il Cordone Oncie 11= ed il Bottone Ottave 5 e mezzo 338 Una Cassettina foderata di taffettano color di rosa guarnita di Passa/mano d’Argento con entro un Anello di ricordo a due con Fiamminga, e piccolo Diamantino di fondo in mezzo di peso un’Ottava 3 Un Collo di Diamanti a fiamminghe con Num° 13 Gaffoni con un Diamante per ciascuno, e14 tramezzini con 5 Diamanti per ciascuno, con due magliette con un Diamantino per ciascuno 50 Anello d’Oro smaltato ed intagliato con Topazio a 6= angoli […] di peso il detto Anello Oncia […] 20 Un Gioiello da Petto rappresentante la Madonna con Bambino, con due figure di Rilievo d’Oro smaltato guarnito con Num°110 Diamanti trà grandi e piccoli parte di fondo, e parte fiammenghe di peso in tutto Once 4=, e 3 Ottave 1000 Una Mitra Episcopale di Zocca d’Oro con gallone attorno d’oro con Num° 570= Diamanti parte di fondo e parte fiammenghine, uno mancante di peso circa grani 2000 800 Un Zaffiro assai grosso con ‘impronta del Santissimo Salvatore di rilievo legato in Argento dorato 25 Una Rosetta con Diamante grosso nel mezzo, otto mezzani attorno, 8 altri più piccoli, otto altri piccolissimi di peso in tutto Ottave 3 e mezzo 200 Una punta di Cintiglia d’Oro smaltato con 12 Diamanti fiamminghe di mezzo fondo parte grandi e parte piccoli di peso in tutto compreso l’Oro Ottave 3 e mezzo -150 Un Offiziolo della Madonna con 3 Diamanti fiamminghe a fascetta di peso denari Offizio Once 5 e mezzo 150 Una Croce con 6 =Diamantini in mezzo a fascette,e Numero 46 Diamantini piccoli di peso in libre :6 =ottave 60 Totale 3946 f. 122v Tre para di Bottoni da Camicia con 7 Diamantini a faccetta per ciascuno di peso in tutto Oncia una 45 Un Anello con Diamante grosso di fondo di grani 15 -- 400 Un Anello con Zaffiro colorito con Arme di Urbano VIII di peso 8 e mezzo – 50 Un Cerchio di piccoli Zaffiri legati in Oro smaltato di peso un’ottava – 4 Un Anello con Occhio di Gatto, e 6 Diamantini di fondo di peso 10 8 [...] – 6 Altro con testa di Motto in Amatista di Rilievo con due piccoli Diamantini negli occhi, e 3 =altri laterali per parte, con Numero 8 Diamantini nel Cerchio di peso un’Ottava – 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Altro con Torchina nel mezzo ed un Diamante per parte a faccetta smaltato bianco, e nero di peso un’Ottava – 7 Una Croce con quattro palle di Colabrucco nelle testate con una goccia di Diamante da ciascun lato, e da piedi con 24 Diamantini, e fiamminghe nel mezzo con fondo d’Oro smaltato nero----150 Altra con 5 Diamantini a goccia di peso grani 15 in circa legato in Oro smaltato bianco con cristallo dietro – 80 Un pezzo di Cintiglio consistente in Num° 21= pezzi d’oro smaltato nero, 11 dè quali con 4 Diamanti, e 10= con 5 Diamanti parte di fondo a parte di mezzo fondo, parte Fiamminghe di Num° in libre 94 Diamanti, di peso coll’Oro Once 6 – 200 Due Gaggie di Smeraldo legate in oro con giro attorno d’Oro smaltato, e i Diamantini fiamminghe per ciascuno di peso in tutto Ottave 2 e mezzo – 30 Un Petale d’Oro guarnito con rubinetti in breccia parte spinelli di peso N=Ottave – 4 Un reliquiario d’Oro smaltato guarnito con 6 Diamantini di fondo.12 Rubini ed un Zaffiro nel mezzo intagliato coll’immagine della Concezione – 40 Un ‘Anello con Ametista con Cerchio d’Oro smaltato bianco altro con Granata intagliata con Arma della Casa Altro con Zaffiro orientale bislungo, e faccetta Altro con Smeraldo quadro longo intagliato con Salamandra con iscrizione sopra F.Barili, e sotto F.Cesi Altro a ricordo a 3= con 4 pietre uno Smeraldo, altro Rubino, altro Zaffiro, altro Diamante di peso in tutto Ottave 16 – 32.50 Tre pezzi di Piombo con Nume°110 Diamantini piccoli, parte fiammenghe e parte di Fondo – 60 Scattola di Legno con Num°143=Diamanti parte di fondo e parte fiamminghe, dè quali 53 =mezzani, 89=piccoli, ed uno=grosso – 60 Totale 5078.50 f. 123r Maggiorasco Grosso di grani 5 in circa legato in un Gattone d’Oro, di peso in tutto compreso il Diamante grosso grani 50 sciolti e legati in Cera de quali grani 35 spettano all’Eredità del Cardinale Carlo e sotto descritti nel di Lui Inventario, con più in detta Scattola 6 Smeraldi grossi, e 8 piccoli, 12 Rubini, e d una Torchina tutti sciolti, ed in circa stimati in tutto, detratti li grani 35 - 145 Un Verzo di pezzi 58= con 4 =piccoli Diamanti fiamminghe per […] con Tramezzini di Perle piccolissime -180 Una Croce di Malta con Catena d’Oro con 4 Diamanti legati a […] con Anello sopra con 10 Diamanti a facetta di peso 13=ottave - 40 Numero 6= Bottoni a olivella faccetta d’Ametista traforati nel mezzo, tra pezzetto con Tosettine, e bottoncino di filigrana d’Oro - 50 Un Verzo di Num°141=Diamanti trà grandi, e piccoli - 360 Una Croce di 4 Diamanti grossi a faccetta - 400 Un’Ape grande con Num° 107= Diamantini fiamminghi grani 45 -180 Tre Api piccole con 9 Diamantini a faccetta grani 12-36 Maggiorasco Un ‘Anello con Diamanti a faccetta di peso grani 40 -3000 Un Vezzo di Diamanti 1300

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

331

Un Diamante di fondo di peso circa grani 60 -8000 Un’ Anello con Diamanti di fondo-1200 Un paio Pendenti con 29 Diamantini di fondo -5000 Un Gioiello tondo ornato di Diamanti - 3000 Un Cappio con 12 Diamanti a faccetta-240 Un pezzo d’Almaro d’Oro con 17 Diamanti di fondo -75 Una Rosetta con 9 Diamanti-200 Una Goccia di Diamante a faccetta di peso circa grani 40 -2000 Un paio di fiocchi con 56 goccie di Diamanti a faccetta -280 Una Statuetta d’Oro smaltato rappresentante il Santissimo Salvatore legato alla Colonna con giro attorno di lavori tempestati con Numero° 121 Diamantini di fondo - 450 Una Croce con 5 Diamanti di fond -120 Una Fibia di Diamanti-15 Un Verzetto di Diamantini-15 Sei Bottoni di Diamanti per Camicia-15 Num° 16 Bottoni d’oro all’antica smaltati neri con 5 Diamantini riportati di sopra per ciascuno -60 Due Api d’Oro con il Corpo di Topazio con 4 Rubini per Ala, e uno in testa, con una Perla a sedere sulla schiena-60 Totale scudi 31499.50 f. 123r Maggiorasco Un Fiore d’Oro smaltato con Num° 11 Smeraldini- 30 Due Smanigli con Smeraldo grosso quadro nel mezzo e 12 Smeraldi piccoli, con 36 Diamantini a faccetta -200 Due pendenti fatti a mezza Luna tempestati con 140 piccoli Diamantini -900 Totale scudi 32629.50 Inventario fatto doppo la morte del Cardinale Francesco Barberini giuniore seguita lì 17 Agosto 1738 Maggiorasco Miscellanea Diverse Corone di legno merangolella, Cristallo, Tartarica farlata/due delle quali con Medaglie di Argento ed una Croce parimente d’Argento -2. 05 Due Corone d’ambra, e una d’Agata a Olivella -5 Altre due Corone di Corallo una tonda liscia con qualche poca guarnizione d’Oro smaltato; l’altra Olivella La prima infilata con seta, e la 2° con Catenella d’Oro, e Corallo libre 2:02 -100 Una Collana di Corallo con tramezzini, e fioretti d’Oro smaltato torchini, con altro pezzo di Collana parimenti di Corallo figurata a Puttini con ornamenti di fioretti, ed altri Lavori d’Oro smaltato -25 Una Corona di lapislazzuli con Paternostri, Croce, e tramezzini di Filagrana d’Oro, con una Statuetta a piedi della Madonna d’Oro smaltato bianco, e torchino -20 Altra Corona d’Amatista con tramezzini, e piccola Medaglia di Filagrana d’Oro - 6 Altra Pietra igiata con tramezzini, e Croce di Filigrana d’Oro -2 Altra di Calcedonia con tramezzini, e Medaglia di filigrana d’Oro -6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Altra di […] a testa di morto, con Paternostri parimenti: a testa di morto d’Oro smaltato bianco; con catenella e frammenti à forma d’Ossa di morto d’Oro smaltato con Croce parimenti d’Oro, e Cappio d’uso di Morte a piedi di Giarazzo nero -35 Due Medaglie d’Oro, una di filigrana con ritratto di Papa Urbano VIII nel mezzo; l’altra smaltata rappresentante da una parte Erodiade, e dall’altra un Puttino -4 Otto trafilze, e Corone di Granate, due delle quali con tramezzini d’Oro -10 Una Filza di Granate con Tramezzini di Perle -5 Una Corona di Diaspro verde sanguigno con tramezzini d’oro, e con guglietta a piedi di filigrana d’Oro smaltata bianca -8 Una Catenella con Anelli di Corniola Legatura d’Oro con quattro Smeraldini Legati in oro Smaltato -30 Una Corona di Smalto in rame con Medaglia d’Oro smaltato rappresentante la Madonna, ed Gio:Battista -3 Totale 261.05 f. 224r Altra di Diaspro sanguigno faccetta con tramezzini d’Oro, e Medaglia parimenti -6 Altra di Corniola ordinaria con Paternostri, e tramezzini d’Oro di frangia da piedi con Reliquiario legato in Oro con Corniola -12 Altra di Lumachella con catenella di Paternostri di Filigrana d’argento dorato -6 Due altra Corone una d’Ambra, l’altra di Vetro torchino; guarnita una con tramezzini, Paternostri, e Medaglia di Filigrana d’Argento -6 Un Cameo d’Agata Sardonica con impronta di San Pio VI Legato in Oro di peso Oncie :1 e mezzo compreso il Cameo -25 Un piccolo Reliquiario con fondo d’Agata con cittura rappresentante Bambino, e San Gio:Battista -18 Due piccoli Camei d’agata con cerchietto d’Oro attorno,e perlina sotttopendente rappresentante uno un Corallo con Puttino, l’altro un Carro tirata da due Leoni con […]-5 Un Ghirlanda di Calcedonia rossina con un Diamantino per ciascuna legato in Oro-12 Due Coppiette da Orecchini d’Oro smaltato-12 Una Corona d’Oro di Pesce con catenella, tramezzini, Croce, con tre Croccette di Malta -18 Quattro Cerchietti , che 3 d’Oro ed uno di Rame smaltato […] 12 Una Corona di Pietra orientale con catenella attorniata di fioretti d’Oro smaltato bianco, con Croce a piedi, e Medaglia traforata col Nome de Nostro Signore Gesù d’Oro smaltato -45 Altra di Colabruno con tramezzini d’Oro smaltato co Medaglie a piedi di filigrana d’Oro smaltato-5 Altra a Olivella di Corallo con medaglia a piedi d’Oro smaltato liscia con Volto Santo -3 Uno Stuccetto tondo d’Argento con dentro due para di bottoni di perle piccole vestite con un […] da testa d’Argento -2 Cinque Bicchieri di Cocco, due dè quali ornati con Manichini a piedi di Filigrana d’Argento, ed altri 3:d’Argento/liscio con Coperchini similmente d’Argento -12 Quattro Fiori da Testa di Corallo con Spillone a fogliami d’Argento in parte smaltato torchino di peso once 4/ compreso il Corallo -3 Totale 452.25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

333

f. 224v Maggiorasco f. 225r Uno Specchietto con fondo, e coperchio di filigrana d’argento -1. 20 Una piccola Tabacchiera fatta di Pigni d’India con boccaglia, e catenella d’oro -1 Una Scattola con diversi pezzetti di Minerva di […] 5 Ottave-1 Una Corona di Corona Colabucco con catena d’oro, e Medaglia di Filagrana d’Oro -10 Altre due come sopra, una delle quali con tramezzini d’oro di Stampa con Medaglia a piedi d’Argento -1. 50 Diversi pezzi d’Ambra in forma di Gugliette per uso di Lampadario -2 Quattro piccoli quadrucci di Smalto rappresentanti uno la corona di spine, il 2 la crocifissione, il 3 la Resurrezione, e il 4 Giuditta -8 Un piccolo Bauletto foderato di Velluto verde -3 Una Cassetta di Legno intarsiata con avorio scudi -3 Entro la suddetta una piccola Sottocoppa di filigrana d’Argento con piede filettato d’Argento dorato con 20 granate attorno, ed una grossa a faccetta nel mezzo -24 Una piccola Cassettina d’Ebano con dentro un piccolo Reliquiario di filigrana d’Argento con Reliquia di San Filippo Neri stimata la sola materia -80 Una piccola Cassettina ad uso di una Coperta di Raso dipinto con fiori con Cassettino vuoto, e Chiave dentro scudi -60 Un Vaso di Corno con piedi d’Argento in parte dorato, e due Api per manichini con fascia traforata, e Coperchio sopra d’Argento smaltato con Arma di Urbano VIII -6 Altra Cassettina con entro 6 Colonnette longhe un palmo, che 2= di Ametista e le altre 4 di Diaspro fiorito -3 Un piccolo Bauletto di Tartaruga ornato d’Argento con entro due Corone di Pastiglia, uno con Croce, e Catenella, e Cappietto d’Oro alli Paternostri, l’altra con Catenella, e guarnita d’Argento dorato, e medaglia d’Oro -10 Una Cassettina bislunga di Noce con entro un piccolo Bambino di Cristallo di Monte -15 Un Bicchiere d’Agata nuvolata, e scura lavorata con rabesche con piede ornato d’Oro -4 Totale 708.95 f. 225r Maggiorasco Una piccola Scrivania d’Ebano con Calamaro, Polverino, Forbice, Spillone, e Cortellino d’Argento di Germania-1.50 Un piccolo Bacilotto d’Agata con entro la Testa di San Giovanni Battista parimenti d’Agata tutta d’un pezzo -25 Una piccola Tazza di Corno di Riceronte con piede, manichi d’Oro smaltate torchino, e bianco -30 Un Vaso di Cristallo di Monte rabescato con manichi, coperchio, Catena, e ornamenti d’Oro smaltato -10 Un Bicchiere con la Coppa di Diaspro sanguigno ornato nel Labro d’Argento con Coperchio -20 Altro Api d’Argento dorato, un Cigno parimenti d’Argento dorato, 3 medaglie d’Argento con ritratto di Don Maffeo -10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un Martello d’Ottone dorato con Manico di pero con Api, si dice sentito per aprire la Porta Santa a tempi di Urbano VIII-1.50 Due Vasetti di Noce d’India -2.50 Sei Vasetti di Buccali diversi -2 Un piccolo Tavolaccio con piedi tutto riporto di Latta d’Argento -50 Una Cassetta intarsiata tutta di Madreperla -6 Altra Cassettina parimenti alla Cinese -4 Un Bauletto intarsiato di Madre perla a fogliami ad uso cinese -4 Una Colonnette d’argento smaltato con Api, e Rami di Alloro, con base e capitello d’oro smaltato con sei pietre doppie verdi di peso in tutto la detta Colonnette tra Oro, e Argento, e pietre once 4, e denari 18 -18 Un Toccalapis d’Oro smaltato con Api,e Rabeschi verdi con manico di Cortellino d’Oro smaltato torchino di peso Once 1 e mezzo -18 Due Reliquarij d’Oro smaltato con loro catenelle, una delle quali ornato con Perle, e con immagine di San Gio Battista, ed il Crocifisso, e l’altro con la Resurrezione e deposizione di Cristo dalla Croce con Cristalli, uno Stuccetto ricoperto di Filigrana d’oro, con Coretto a piedi di peso Once 2 e mezzo -15 Due Scattole da Tabacco una di pietra Venturina, e l’altra di Cristallo di Monte -1 Sei Stuccetti a forbice d’Argento smaltato a diversi colori con loro Forchette dentro – 6 Cinque Stucci di Corame, due con Ornati con piccole Perle, anzi torchine di Francia, gl’altri ballettati d’Argento a Filigrana, con Forbici -1 Totale 864.95 f. 225v Maggiorasco Un Canterano con cinque piccoli tiratori di Noce ordinaria -8 Diversi pezzi di Francia, e Merletti d’Oro e d’Argento in seta vecchi ed usati d’abruciare di peso libre 1:08 e mezzo -8 Diversi Merletti di seta nera, ed altri colori con fiorami d’Oro, e d’Argento in seta di peso libre 1:10 -8 Un Cintiglio di Donna di Velluto nero con diverse Rosette d’Oro smaltato di peso compreso il Cintiglio Once:1 e mezzo -12 Diversi Merletti, Passamani, Bordi e Francia d’Argento, e d’Oro di Seta da bruciare di peso in tutto libre 80 -55 Diversi Scampoli di fettuccia verde di Seta, e trine compagne con poco ricamo d’oro, tutta robba vecchia, e d’abrugiare -3 Due pezzi di Passamano verde con Oro i Seta con pezzo di Merletto d’Argento in seta. Un […] di pedino d’Argento simile con sei Scampoletti usati di Velo tessuto in seta, e doro-di peso in tutto libre 3 -2 Un piccolo Studiolo d’Ebano intarsiato nella facciata d’avanti, e nelli due Lati di Lapislazoli, ed altre pietre dure della Galleria di Firenze, con due Maniglie d’Argento, con Cornicette, e quattro Cipolette a piedi parimenti d’argento -30 Numero 13= piccoli Topazi di perle con due fogliette di viti sopra d’Oro, con predicozzo di filo di peso in tutto Once 3 e mezzo compreso il predicozzo e manico di Straccio-13 Una Pietra igiata staccata in cima confittuccia infilata-30 Due Rami di fiori de piccola guarnizione legate in filo di Bologna -50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

335

Una Scattola di Rame dorato tonda con Corallo incassati -1 Un piccolo Leoncino d’Argento con Crocetta da Donna d’Ottone -30 Un piccolo Vasetto di Rame dorato con suo Coperchio intarsiato di Coralli, e due Anelli di Corallo con Cerchio d’Oro -1 Una Scatoletta con entro un’Arcorale d’Oro co piccoli Rubinetti in breccia di peso 4= ottave-6 Quattro fazzoletti di Seta cangianti in pezza con diversi Retagli e Scampoletti di Robba di Seta, […], ed Involto di Lama verde d’argento -8 Due Rotoletti di Amuer ondato in parte tarlato di peso libre 9 comprese le Canne vi fosso dentro -20 Quattro Ventagli antichi con Manichi, e bacchette di Tartaruca uno guarnito con diverse perle, il 2 di filigrana d’Oro con 10 Diamanti per ciascun timone, il 3 con diverse Rosette d’Oro smaltato con 20 Torchine per parte, ed il 4 con rosette di Filigrana d’oro-35 Totale 1173.95 f. 226r Maggiorasco Numero 21 Rosette di Ricamo di Canutiglia e Lama-1 Dieci Coltelli di Diaspro fiorito li Manichi-3 Diverse Mostre di Ricamo -50 Diverse fettuccie con Mostre di Ricamo -30 Uno Stuccio d’Avorio con entro un paro di Forbici, due Coltelli con Manico d’Avorio quattro con Manichi di Madre per la ad uso di Segretanà-1 Offiziolo della Madonna coperto di Cordoano rosso con diverse torchine, e cristalli con due filetti d’Argento -1 Tre Specchietti uno con filetto attorno d’Argento, e gli altri due d’Oro -5 Uno Specchio Ovato con Cerchietto attorno d’Argento -15 Un Sigillo con Manico d’Agata con Sigillo d’Oro con Arma del Cardinale Francesco seniore -12 Un Pomo di Spada all’antica intarsiata con Coralli d’Argento ordinario -3 Una Scatola di legno bianco con entro due Leonine d’agata -3 Ottanta Bottoni d’argento dorato intarsiati di Coralli -6 Un Offiziolo con Coperta, e Fibietta d’argento intarsiato come sopra -3 Due Pietre di Bezzuaro orientale, una legata in filigrana d’Oro -4 Una Cassettina a forma di Bauletto coperta di Tartaruga tarlata guarnita di Cialde d’argento alle cantonate, con quattro Bottoncino sotto d’argento -1.50 Quattro para di Bottoni dì Argento,e d un piccolo Sigillo con Cifra della Casa, con Corone -50 Cinque Bastoni, tre impellicciati di Tartaruca tarlata , uno dè quali con Pomo di Filigrana d’Argento liscio, e due altri di Canna d’India -5 Due Camiciole all’antica da Donna, con diversi Ritagli di Contrataglio, e punto francese, con una Veste di Zaino-8 Un Fazzoletto da Spalle per Donna di Velo con […] attorno di Argento tessuto-50 Una Scatoletta coperta di Taffettano color di Rosa con paglia, con entro diverse foglie di Corallo di peso Once 7 e mezzo -3 Un Ape ricamata d’Ormessino cremisi con Ale tessute d’Oro, ricamato il Corpo di piccole Perle-3.50 Totale 1245.40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 226v Maggiorasco Due Mostre di Manto da Donna una rosa, e l’altra torchina ricamato in Cartolino di Lama d’Oro a fiorami con Perle di peso le Perle Once 3 e mezzo -40 Altre due d’Amuer nero con Ricamo di Perle sopra di peso in tutto con l’Amuer once 9:3 - 80 Un Fregio alto un palmo d’Ormefisso color d’Oro con principio di ricamo di piccole Perle--3 Una Cassettina con entro due Crocifissi di Rame dorato, due piccole Croci d’Argento di peso Once 3, alte due d’Oro che una smaltata, e l’altra liscia di peso Once 2-28 Diverse Filze di Coralli di peso Once 4 ed altre robbe -5.80 Diversi pezzetti d’Ambra -50 Due pendenti d’Oro smaltato di peso Oncia una scarsa -10 Altri due Pendenti da Coroccio d’Oro smaltato bianco e nero di peso 6.8 - 6 Altri due d’Oro smaltato a Rosette con Granade di peso 9 Ottave -10 Altri due a Coppie con Pera sotto d’oro smaltato di peso danari 20 -7 Altri due di peso danari 10 -5 Un Anello da Corroccio d’oro smaltato bianco con testa di morto denari 4 -2 Due piccoli reliquiarij d’Oro smaltato di peso danari 9 -4.50 Un Formale d’oro smaltato con coralli di peso once 2 - 8 Uno Spillone di Cristallo a forma di Stilo -4 Un Tazzone d’argento smaltato -30 Due stuccetti di Forbici di Filigrana d’Argento -1 Diverse d’Ambra parte cotta, e parte cruda -1 Un Vezzo con Gattone d’Argento smaltato -3 Fila di Perle migliarole con diverse Rose di cartolina ricamata di Perle diversi Bottoni di Straccio guarnita di Perle, di peso in tutto Once 29 -100 Una Scattola d’Ottone dorata -6 Una Pietra igiata in forma di Lingua con guarnizione parimenti di perle, di peso in tutto Once 29 -100 Una Custodia di Specchio senza Luce di Cordano rosso -1 Una Cassetta di Noce longa palmi 2 -1 Dentro una Scattola d’Argento dorato di peso Oncia L:18 con entro un Cagnolo d’Oro smaltato con Catenella parimente d’Oro, con 4 Perle a piedi, e Rubini nel Corpo di peso 3:8 libre Un piccolo Cassettino d’Oro smaltato con entro una Tartaruca mobile con tre Perle attorno a pere, e sotto 5 Perlette nel Coperchio con numero 12 piccoli Diamanti di peso in libre:Ottave :6 e mezzo -50 Totale 1620.50 f. 227r Maggiorasco Una Conchiglia di Palma di Smeraldo, e fondo d’Oro smaltato bianco, e nero con Num°28 =Diamanti attorno parte di fondo e parte fiamminghe di peso Oncia 1= e den=6 -60 Un Orologio d’Ottone dorato con Cassa di Vetro verde -2 Due Pendenti con rosette a goccie di Lapislazoli legato in Oro -6 Un piccolo Orologio a croce coperto sopra, e sotto di Cristallo di Monte legato in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

337

Ottone dorato-1.50 Uno Scopettino di Radica, con manichino, e Custodia d’Oro smaltato, ed altri colori -8 Una piccola Garafina d’Acqua d’odori, con boccaglia d’Agata lavorata a canutiglie, Legata in Oro smaltata con Manichini, Coperchi e Catenella, ed Attaccaglia con piccole Perle Orientali -20 Un piccolo Canocchialino d’Oro smaltato fondo bianco, con fiori diversi sopra, con 4 Lente dentro -18 Una piccola Crocetta d’Oro smaltato al di sotto di verde con Diamantini a faccette alli Lati della medesima, con Custodia d’argento dorato, con Arma della Casa intarsiata con quella di Giustiniani-10 Un piccolo Toccalapis d’Oro smaltato al di fuori con fondo bianco con fioretti di varj colori-3.50 Due Braccialetti d’Oro smaltato con fiori di diversi colori, in mezzo dè quali 5 Diamanti a faccetta, 5= sopra a forma di Corona, con altri 2= Diamanti uno per parte, e di peso in tutto 4 Ottave stimato -17 Una Rosetta d’Oro smaltato con fioretto bianco in mezzo, con 9=Ametiste di peso 3= Ottave -4 Due Velli di Tosone, uno dè quali con sua fiammetta,e Cameo bianco, con Testa di Puttino nel Mezzo e Anello d’Oro-12 Quattro Gastoni di Vezzo d’oro smaltato bianco, e nero con un Rubino per ciascuno-15 Uno Smaniglio d’Oro smaltato bianco, e nero con Torchina in mezzo scolpita con una Testa di madonna di basso Rilievo con 10 Fiammenghe attorno -6 Un Anello con Topazio di Boemia quadro smaltato di nero, di peso con pietra Ottave 2 e mezzo-7 Un piccolo Anelletto d’Oro smaltato a forma d’Oro di Monte con sette Diamantini -6 Totale 1816 f. 227v Maggiorasco Tre Spilloni da Testa di Donna d’Argento, e 2= di Rame dorato, con foglia in cima d’oro smaltato verde a forma di Giglio-Un’Anello a forma di Cappio smaltato nero, e bianco con Brillanti-un Tofano di Granatine con piccole Medaglie della Madonna di Loreto a piedi e Tramezzini d’Oro-5.20 Tre Spilloni da palltò con Pietre false, e Spille d’Argento dorato -50 Due Vezzi da Ragazza di Giacinti Legati in Oro, uno mancante, con tramezzini di Perle orientali piccole -12 Due Smanigli d’Unghia della Gran […] tarlata con sue Chiave d’oro tramezzate con Diamanti fiammenghe in tutto 20 per ciascuno -30 Una Scattola tinta rossa di Legno con Num° 4 Smeraldi grossi difettosi, 4 Rubini piccoli, e 39 piccoli Smeraldi tutti sciolti -15 Num°71 Bottoni d’Ametista di cattivo colore agghiacciati con Tramezzini crocette di filigrana d’Argento -5 Una Collana e 2 Smanigli di Cristallo di Monte a forma di Gelsomino Legati in Oro smaltato nero in fiori Num°73, con suoi Pendenti compagni -16 Una Collana di Coralli lavorata con catenelle d’Oro, con piccoli fioretti di Smalto bianco in Num° di 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

altra collana di Corallo lavorate con catenelle d’oro,e fioretti smaltati torchini, con due Smanigli simili di pezzi in tutto num°47=due Pendenti con goccie di Diaspro,e Coppie di Corallo con un Diamante in mezzo per ciascuno Legato in Oro altri 2 Pendenti di Corallo con un Puttino di Rilievo nel mezzo e 7 goccie per ciascuno con Rosetta in cima di Corallo legato in Oro smaltato torchino il tutto -15 Quattro Colonnette d’Ametista gocciata longa ciascuna 3 quarti -12 Una Corona di Filigrana d’Oro filato di Maschio, con 5 bottoni di filigrana d’oro smaltato bianco, e nero, con medaglie parimenti d’Oro a bolino -8 Quattro Corone di Colabruno incatenate d’Oro, una delle quali con Croce a piedi di Legno Liscia, con guarnizione da capo, e da piedi d’Oro l’Altra con Croce, Paternostri, e Tramezzini di filigrana d’Oro, con 2 Crocette di Malta pendenti alli lati della Croce parimenti d’Oro la 3 con bottoni e Croce di filigrana d’Oro, e Medaglia a piedi d’Oro a piedi d’Oro col nome di Gesù di Smalto bianco la 4 con Croce d’Oro a piedi ad uso di Medaglia- 50 Una Scattola dorata con Arma d’Innocenzo X: entro la quale diversi Merletti diversi involti di Seta e filata per ricamarsi -6 Totale 199.70 f. 228r Maggiorasco Due Rami da Stampa uno con il Ritratto di Urbano VIII, e l’altro coll’Impresa di […] -6 Un baciletto di Cristallo di Monte -4 Un AcquaSanta d’Ebano filettato d’Oro -60 Un Vaso a navicella con Coperchio di Diaspro verde -12 Dodici Coltelli Lame dameschine-1. 40 Un Vaso di Rame -2 Un Piedistallo-4 Diverse Fettuccie all’antica ad uso di Donna -5 Tre piccole Caraffine d’Argento -1.20 Cassettina d’Ebano con diverse Corniole -12 Un’Ape d’Oro con granate -9 Un Reliquiario di Filigrana d’Oro -6 Una Piccola Fiaschettina con il […] di Reliquiario orientale -6 Una Piccola Palla con 4= festoncini d’Oro -3 Altra palletta come sopra -3 Un Vasetto di Diaspro-3 Una Tazza di Vetro torchino-4 Un piccolo Piattino con riporti di Smalto-3 Un piccolo Piattino d’Argento con Ambra-1. 20 Due Bicchieri uno di Cocco, e l’altro di Corno-6 Uno Specchietto ovato con lapislazoli-6 Altro con fiaschio, e Pallotta d’Acqua della Regina-1 Un pezzo di Corallo con palla sopra di Lapislazoli-4 Una piccola Concerzione di Corallo-4 Un Ratto di Europa di Corallo-4 Un Fiore di Corallo -60 Una Scatoletta tonda d’Ambra-3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

339

Dodici Manichi di Coltello d’Ambra-2 Cassettina d’Ebano con Filigrana d’argento-8 Una piccola Feutticina di Filigrana d’argento, ed altre cose simili-69 Una piccola Acquasanta di Legno-1.50 Nove pezzi in più Rotoli di Broccato-185 Un tabernacolo d’ebano con lapislazoli-10 Un Quadruccio in Corallo rappresentante la Resurrezione di Nostro Signore-1.50 Totale 2443.90 f. 228v Maggiorasco Tredici Statuette d’Ambra-6.50 Un Rotolo di Capicciola e filo a righette di peso denari 10-14 Due Involti di Trine da livree di peso denari 8-12 Un Rotolo di robba di Seta di peso libre 5-10 Un bacile, ed un Boccale di Rame-15 Quattro pezzi di Tela d’Oro-8 Un Rimario di Papa Urbano VIII, con coperte- 30 Una Custodia d’Oro coll’Occhiali di San Bonaventura-30 Una Custodia di Reliquiario d’Oro smaltata-10 Quattro Bottoni con 9 piccoli Diamantini per ciascuno, e diverse Perlette-15 Una Carafa di Cristallo di Monte-6 Un servizio da Tavola di Pietra igiata-60 Quattro Fazzoletti da Donna di velo tessuto con Argento e Oro-4 Un Cristo di Metallo di peso denari 15-10 Un Lavamano d’Ebano intarsiato d’Argento dorato-10 Un Verzetto di Granatine e Perle-6 Due Bauletti uno di Tartaruca ornato d’argento dorato –due vasi grandi di Vetro di Calcedonia, una Concolina simile legata in Argento-200 Totale 200 f. 229r Prosegue la descrizione degli oggetti e dei rami presenti nel Guardaroba Ori, Argenti, gioielli Beni mobili ed immobili spettanti alle di mani del Cardinale Francesco Barberini Giuniore fatto dopo le di lei morte avvenuta li 17 agosto 1738 f. 106r Argenti Acquistati Estratti dal Libro Nostro segnato A = prima pagina 104 Anno 1738 1755- 31 Ricevuto Scudi centosettantatrè, e baj. 67 moneta in credito ad Antonio Blasi Argentiere per doratura di Tondini, Bacili, ed altra specie di Argenti fatta li 20 Agosto 1739detto Scudi centododici, e baj:75 moneta in credito al suddetto per valore di una Lucerna d’Argento a 4=Lumi di peso libra 7:05:18= fatta dal medesimo Blasi ivi dalli 12 Settembre 1739= comprevasi la fattura1756 26 Gennaio Dal Libro Nostro segnato Lettera B = primo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Anno 1756 c 14 1756= C 14= Mag. Scudi trecentosessantacinque, e baj:15 moneta al Monte della Pietà pagati con mandato 92 a Vincenzo Belli Argentiere per conto, e fattura di 2:18 tondini d’Argento Lavorati alla francese fatti dal medesimo nel corrente Anno per uso dell’Eccellentissima Casa-365. 15 31 ricevuto = Scudi undici = moneta all’Argentiere Antonio Doria per l’incisura e ripulimento degli argenti da Campagna f. 106v 1758 detto Scudi duecentoventisei, e baj 32 all’Argentiere Giuseppe Bartolotti prezzo, e fattura di 225= Posate d’Argento con sui Cortelli, 4 Cucchiaroni lavorati alla francese nel corrente Anno-226. 32 f. 107r 1758 31 ricevuto = Scudi novantanove, e baj:40, moneta a Domenico Scifoni Ottonaro per doratura di 22 Tondini d’Argento, e d altro fatto nel corrente Anno-99. 40 Detto Scudi centosei, e baj: 70 a Giovanni Razzini. Indoratore per doratura di N. 47 Posate d’Argento, due Cucchiaroni, un […], e n. 22 posatine fatte nel corrente Anno-106.70 Detto Scudi duecentoquarantadue, e baj. 56 moneta ad Antonio Doria Argentiere per prezzo di N. 16 Posate d’Argento alla francese, e doratura di N. 28 Tondini d’Argento ed una parata simile il tutto fatto nel corrente Anno-242.56 Detto Scudi sei = pagati nel corrente Mese al suddetto Dora per accomodatura di uno Scaldaletto d’Argento-6 1760C.14 Mag= Scudi cinquantatrè, e baj 42 moneta al Monte di Pietà con Mandato 354 del 1759 per conto di 7 Posate d’Argento di peso denari 3.09.05 alla ragione di 2.02. l’Oncia fatta nell’Anno 1758 da Ortenzio Maestri Argentiere-53.47 Detto Scudi dieci = moneta ad Antonio Doria Argentiere per diversi risarcimenti fati a più Argenti nel corrente Anno-10 1762= 31 Dicembre Ricevuta Scudi nove, e baj: 20 ad Antonio Doria Argentiere per un Conto di Lavori fatti a diversi Argenti nel corrente Anno- 9.20 1763 3 Agosto Scudi cinquantaquattro, e baj. 53 moneta a Melchiorre Oliva Argentiere per fattura di N. 6 Posate nuove del Corrente Anno-54.53 f. 107v 30 […] Scudi cinque= a Giuliano pagati nel corrente Mese ad Antonio Doria Argentiere in maggior somma per risarcimento di diversi Argenti- 5 f. 107v 1765= 29 luglio Scudi tremilatrecentosette, al Monte di Pietà pagati con Mandato 85= a Filippo Marsili […] dall’Eccellenza della […] Cardinale Prospero Sciarra, cioè 1910 per il prezzo di un servizio intiero di Porcellana in Argento dorato con N.16 Piatti sciolti f. 107v 31 detto Scudi cinque, e baj: 20 moneta a Giuliani pagate nel cadente mese per accomodatura di tre Lumi dè Berettoni di Lacchè d’Argento, ed altri Argenti accomodati-5.20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

341

31 Dicembre Scudi nove, e baj, 45 moneta pagati nel cadente Mese per lo stesso giuliani per accomodo di Argenti-9.45 1756 primo Gennaio. Scudi settemilanovecentonovanta, e baj: 52 moneta composti dalle seguenti partite Argenti e Gioie provenienti dall’Eredità del Cardinale Francesco che da […] Olevazzi nella sua sentenza al […] furono assegnate ai nostri in conto del loro avere, 1322.50= Anello di Diamanti che dà detto Prelato in assegno come […] 1800-Gioje e Argenti,e Pietre [...] in tutto sono 7990.52 f. 108r 1755 31 Diecembre = Scudi settemilaquarntotto, e baj:17 moneta a Franco Besilach Argentiere per diversi Argenti dal medesimo Rinnovati dalli 18 Agosto 1740= a li 26 Aprile 1743/ non compresovi 114:50 per il Bacile, e Bocale che di già è stato considerato--7048.17 f. 108r Detto Scudi quattromilatrecentoventi, e baj:45 moneta a Vincenzo Belli altro Argentiere sono per il valore di Argenti di diverse qualità rinnovati da Giugno 1743 a detto 1745-4320.45 f. 105r 1765 31 Decembre Scudi 650.70 a Vincenzo Belli Argentiere per alcuni argenti fatti rinnovare nell’anno 1759= 650.70 1766 a 27 Gennaro Scudi 45 al Monte della Pietà con mandato 5 in conto all’Orefice Lorenzo Polini per argenti dorati da 17 Ottobre 1765 a 19 Gennaio corrente-45 f. 108r A 21 Febbraio Scudi 4817.58 con mandato a conto numero 19. a Filippo Marsilj Esattore per diversi argenti, rinnovati e messi nella Guardaroba-4817.58 f. 108r 11 Giugno Scudi 651.60 pagati con mandato 53 al suddetto Marsilij per due pile e due […] grandi con suoi piatti, e due cucchiaroni di argento di Napoli descritte nell’Inventario […] 651.60 Gioie,Ori, Argenti dati, e denari pagati per le Rinovazioni Gioie, ori, ed Argenti Rinovati f. 374r 1739 5 Giugno scudi 24 moneta pagati con Ordine tratto al Monte di Pietà ad Antonio Blasi Argentiere a conto di Lavori fatti, e da fare come in Libro Mastro A. Conferma al 908 e al 21212 Ottobre scudi 50.50 moneta pagati con Ordine al Monte al detto Blasi in conto come sopra, e Libro Mastro A. prima Conferma al 212 e 221Detto scudi 162 moneta pagati in Ottobre 1738 dal Barlocci Maestro di Casa, che scudi 147 per una Ripetizione d’Oro con Catena simile e 14 per prezzo di due Scattole di Tartaruca, cioè una guarnita d’Oro e l’Altra d’Argento conferma in Libro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Mastro A. prima al 85 e 123Detto scudi 3 moneta pagati a detto Barlocci in Dicembre 1738 a Francesco Corradi per prezzo di un Reliquinario di filigrana d’Argento, conferma in Libro Mastro A. prima al 123 e 124Detto scudi 24.20 moneta pagati con Ordine al Monte lì 29 Agosto 1739 ad Antonio Blasi Argentiere per prezzo, fattura, e doratura di due Cucchiaroni di peso libre 1:03 dati in Luglio detto Anno, come in Libro Mastro A. prima al 123 e 221 24 Dicembre scudi 20.70 moneta pagati con Ordine al Monte lì 21 Agosto per prezzo ad Antonio Blasi Argentiere a conto di Lavori fatti, e da fare come in Libro Mastro A. Conferma al 212 e 2291740 4 Aprile scudi 80 moneta con ordine al Monte ad Antonio Blasi suddetto per prezo, e fattura di una Scattola d’Oro fatta per sua Eccellentissimo Principe, come in Libro Mastro A. prima al 123 e 317Inventario fatto dopo la morte del Cardinale Francesco Barberini giuniore seguita lì 17 Agosto 1738 f. 216r Maggiorasco Perle Una Scattola di Legno coperta di paglia con Num°28= Perle a sedere legate in Oro smaltato, e ciascuna di dette Perle ad uso di Bottone di peso in […] Once 1: 7-40 Un Mazzo di filze di Perle migliarine di peso Once 11-100 Due Perle a pera di peso grani 76= in libre con due piccaglie d’Oro-500 Un Vezzo di Perle Orientali tonde, e non tonde in Num° 46 di peso Carati 3= l’una assortite scudi 1000=, Un Alamaro di Diamanti parte di fondo, e parte fiammenghine in Num° 130=, ed altro, che nell’inventario non sono stati tirati fuori li prezzi per essere le medesime Gioie, che dal Signor Lombardi furono date al Signor Principe Urbano in conto del prezzo degli Arazzi d’Oro di Rebora spettanti alli Fidecomissi Barberini, e dal detto Signor Principe Don Urbano impegnate nel Monte di Pietà per scudi 700. Successivamente spegnate dal Cardinal Francesco giuniore, al quale, si darà credito di detta Somma nelli di Lui contemporanei Inventarij quando si descriveranno i Nomi dè Debitori del medesimo. Un Formale Episcopale con fondo d’argento dorato con tre grossi Bottoni, o siano Lugne di Perle Orientali tonde, e non tonde di peso in tutto libre 1:11-350 Una Croce d’Oro smaltata di bianco,e foglie crudi trasparenti coperta di sopra di Perle tonde, e non tonde, con 3 Perle che pendono di peso in tutto 9= Ottave-100 Un Vascello d’Oro, il corpo del quale è formato da una Perla grossa scarsamente guarnita con piccoli Smeraldini, e Rubinetti di peso 13=Ottave-20 Quattro filze di Perle Orientali di grossezza un grano scarso L’una, di peso Once 2=, e 6= Ottave-150 Altre quattro di un grano, di peso Once 2-100 Una filza di un grano, e mezzo l’una-30 Un […] consistente in 8=fila di Perle, 4 delle quali fila un peso 7 più grosse, e 4 più piccole, in Num° 210= Perle , che raguagliano in corpo Carati 3 e mezzo l’una assortite insieme-10500 Totale scudi 11890

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

343

f. 216v Maggiorasco Due Smanigli di num° 148=Perle-350 Un vezzo di Num° 39=Perle grosse orientali-1200 Altro più piccolo di Num° 44 Perle-400 Due Smaniglie di Perle tonde piccole-20 Uno Spillone con Perla grossa a sedere-120 Num°8 Perle fatte a goccia legate in Oro-240 Num° 46 Bottoni con Perle a sedere-60 Num°8 Rosette con Perla a sedere-50 Num°3 Perla a pera legate in oro-30 Un’Ape con il Corpo formato di una Perla, e Schiena, Ali, e Testa ornata con 10=Rubini-60 Due pioggette di Rubini, e Diamanti con 2 Perle a goccia-60 Cinque Strisce di fettuccia stretta negra ornata con 111 Perline per ciascuna, con un Diamante per ciascuna-100 Totale scudi 14580 Inventario degli ori,argenti, gioielli Beni mobili ed immobili spettanti alla chiarissima persona del Cardinale Francesco Barberini Giuniore, fatto dopo le ivi di lei morte avvenuta lì 17 agosto 1738 Vengono descritti argenti che erano in pegno al Monte di Pietà e dopoo venduti e riscossi da alcuni argentieri come Francesco Beislach, Antonio Blasi, Lorenzo Pulini. Tra gli oggetti viene descritta la vendita di una Saliera grande d’argento dorata con coperchio sostenuta da quattro Draghi con quattro aquile, piedistallo ed una Statuetta nel mezzo; fruttiere; posate; zuccheriere; quattro figure d’argento rappresentanti due Sirene,il Nettuno e la Dea Cibele esistenti in detta guardaroba. Quattro cavalli d’argento che tirano 4 carri con sue figure sopra. f. 433v Vendite di Ori, Argenti, e Gioie 1738 19 Settembre- 308.41 moneta sono per prezzo di Numero 3= Bacili d’Argento, e due pezzi di Profumiera d’Argento in peso assieme libbre 27.02= già in pegno al Monte di Pietà scudi 267= ed ora venduti per deta somma di 308.41=cioè libbre 22.02 a ragione di bajocchi 97.l’oncia per essere Argento di Carlino, e libbre 6= a bajocchi 87 e mezzo l’Oncia per essere Argentato di Napoli, come in libro Mastro A= […] al 104 Per disimpegno 267 Per Utili al Monte 9.26 e mezzo A D.Giacomo Nobili Esattore 32.28 e mezzo Inventario fatto dopo la morte del Cardinale Francesco Barberini giuniore seguita lì 17 Agosto 1738

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Argenti Venduti Estratti dal Libro Nostro segnato lettera A prima Dall’Anno 1738 in avanti pag. 104 f. 270r 1738 =19 Settembre = Scudi trecentotto, e baj: 42= moneta sono per prezzo di Num° 3 bacili d’Argento, e due pezzi di Profumiera tutto peso libre 27 once 1 già in pegno al Monte della Pietà per scudi 267 ed ora venduti per detta somma di 308:41, cioè scudi 22:02 a ragione di baj:92= l’oncia per essere a ragione di Carlino, e libre 6 a baj: 87 e mezzo l’oncia per essere argento di Napoli, come si distingue dalla Nota. Per dispegno scudi 267 e 9: 127 di utili al Monte della Pietà scudi 276:127 A R. Giacomo Nobili Esattore per renderne conto1740-22 Maggio = Scudi millecinquecentocinquantanove, e baj:127 moneta al medesimo D. Giacomo Nobili Esattore riscossi da Franco Baislach, che disse per prezzo di diversi argenti venduti a tenore della stima -1559.127 17=[…] Scudi settantacinque, e baj: 70 moneta al medesimo = D. Giacomo Nobili esattore riscossi da Antonio Blasi, che disse ritratti dalla vendita dei sotti Argenti, e d’ altro, come Sopra Un Idolo di Cristallo con Oro-scudi 8:20 Una Tazza con la Testa di San Gio: Battista scudi 32Un Intaglio, ed altro-6 Una Baciletta ovata di filigrana con granata-scudi 24:50 Sono-75. 20 19= detto Scudi milletrecentodue,e baj:40 moneta al medesimo =Nobili Esattore riscossi da Francesco Beislach che disse prezzo di tanti Argenti parte bianchi, e parte dorati venduti a ragione […] 12:30 la Libra, e levati dalla guardaroba da Marzo a dì li 3 Agosto -1302.40 1742= 5 Luglio Scudi centoottantadue, e baj: 80= al medesimo Nobili Esattore- riscossi da Antonio Blasi per prezzo di Numero 4= Candelieri d’Argento già impegno nel Sagro Monte della Pietà, e venduti a tenere della stima-182. 80 31 Decembre Scudi centoquattordici, e baj: 50= moneta in tanti Argenti usati dati all’Argentiere Francesco Beislach per un Bocale, e Bacile d’Argento di peso libre 7.03= 12= regalati all’Agente Montanari dei Beni di Quinto di Vicenza invece del suo Onorario-114.50 Detto= Scudi trentasette moneta per prezzo di una Scattola d’Oro data all’Argentiere Blasi per saldo di altri lavori nuovi del valore di 278:67 dei quali bisognerà realizzare l’esistenza-37 1743= 31 Dicembre Scudi settanta= moneta prezzo di altra Scattola d’Oro data al suddetto Blasi Argentiere a saldo di 120=prezzo di altra Scattola nuova dal Blasi venduta all’Eccellenza Sua, quale Scattola nuova bisognerebbe che esistesse-70 1752= 28 Maggio Scudi duecentonovanta, e baj: 85 moneta riscossi da Alessandro Bonechi Esattore per prezzo dei sotto Argenti cavati da una Cassettina di Campagna libre 23 once: 21 consistenti in Otto tondini, due Piatti-grandi, due Posate compite, due Candelieri con uno smoccolatojo, una Saliera, due Bicchieri dorati dentro, uno Scaldaletto, Sottocoppa, Bacile da Barba, una Tazza grande, e Cioccolatiera per 12:60 scudi Totale 3664.66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

345

f. 270v 1755 31 Dicembre Scudi centodue, e baj: 47 e mezzo moneta riscossi da Antonio Blasi Argentiere in tanti Argenti vecchi lavorati consegnategli dal Barleai Maestro di Casa per saldo di 173.67 e mezzo avendo gli altri scudi 71:20 =ricevuti in cento di altri Lavori dei quali dovrebbe realizzarne l’esistenza-102.47 e mezzo -detto Scudi ventidue, e baj:80 per moneta riscossi dal detto Blasi Argentiere per valore di libre 2=Argento basso con segnatogli dal Guardaroba Bianchi-22. 80 -detto Scudi centododici, e baj: 75 moneta per vendita di diversi Argenti lavorati avuti dallo stesso Argentiere Blasi dalla Guardaroba sin dalli 26 Settembre 1739= in compenso di una Lucerna di Argento, e sua fattura da verificarsi-112.75 -detto Scudi quarantotto, e baj: 40 moneta passati all’Argentiere de Blasi dagli stessi Conti di Argento vecchio a titolo di fattura dei nuovi-48.40 -detto Scudi settemilasettecentocinquantatrè, e baj: 17 moneta Riscossi in tanti Argenti dai 3 Agosto 1740= a […] lì 22 Aprile 1743 in conto degli Argenti rinnovati e questi in somma di 7867.67 essendo stati detratti i 114.50 prezzo del Bacile,e Bocale d’/Argento, la qual rinnovazione di Argento vuole verificarsi-7753. 17 -detto Scudi duemilanovecentonovantaquattro, e baj 76 moneta di Argenti vecchi consegnati a Vincenzo Belli altro Argentiere dalli 12 Maggio 1743 a detto Maggio 1745 in conto di Lavori nuovi da verificarsi -2994. 76 Totale 1469.9022 f. 271r 1755 =31 Dicembre Scudi seicentotrentacinque, e baj: 521 moneta valore di tanti argenti vecchi venduti all’Argentiere Belli dalli 18:Febbraro a detto lì 25 maggio 1745-635. 527 Lo stesso Libro Mastro A = prima ad Articoli Argenti, e Gioje f. 406 Anno 1741 1741- 10 Ottobre Scudi quattrocentoquattrordici, e baj: 40 moneta prezzo li grani 148= Diamanti, e Faccette assai condizionate dati li 26 settembre prepagato a Giuseppe Boleri per mano di Antonio Blasi a ragione di 2:80 il grano in occasione d’una Croce di Zaffiri, e Brillanti dal […] venduta alla Eccellenza per 550 bisogna verificare quest’acquisto – 424.40 1744- 13 Novembre Scudi settecentocinquanta moneta all’Esattore Bonecchi altra volta nominato riscossi da Giuseppe Biancardi per le mani di Antonio Blasi Gioielliere per prezzo di un Vezzo di perle tonde in N° 43 grosse, e N° 2 piccole con sue magliette d’Oro, ch’esistevano nel Sagro Monte di Pietà dell’Imprestile nella seconda Custodia, e venduto al suddetto per detta somma così l’acconto-750 Dal Libro Mastro segnato Lettera B primo Anno 1756 f. 14 Non sono stati trascritti tutti gli argenti fusi e venduti dai principi. Sono stati presi in considerazione i più significativi tra quelli venduti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 272r 1760- 5 Aprile Scudi duecentottantacinque, e baj:35 moneta che il detto Esattore Bonechi disse provenienti dalla Vendita di una Saliera grande di argento dorato con Coperchio sostenuta da 4 Draghi con 4 Aquile piedistallo, ed una Statuetta nel mezzo estratta dalla Guardaroba di peso libre 21=4=12 sotto li 11 Agosto detto Anno-285. 35 8 maggio – Scudi millecentosettantaquattro, e baj:20 moneta che il medesimo Esattore disse provenienti dalla vendita di 22= Fruttiere d’argento di Germania di peso libre 92:05/ fatta lì 7 marzo a ragione de 12:90. la Libra-1174.20 1763- 3 Agosto Scudi quarantacinque, e baj: 68 moneta prezzo di 7 Posate vecchie d’argento consegnate all’Argentiere Melchiorre Oliva per farne 6 nuove ciò che deve verificarsi-45.68 1765- a 18 Luglio Scudi 3283. Riscossi a compimento di 3288:45:19 Argento diverso purificato dalla Zecca dalla fusione seguita le 8 […] degli Argenti vecchi già esistenti nella Guardaroba oltre […] in piegati nella fusione e saggi-3283f. 272v 1766- 3 Febbraio Seguono argenti purificati e fusi. 1766-detto Scudi centoquaranta, e baj: 46 moneta riscossi da Lorenzo Polini per le mani di Giuliani provenienti dalla vendita di N° 12 Cesari d’argento di peso libre 10:03 esistenti in Guardaroba-140.46 -detto Scudi centotrenta, e baj: 58 moneta riscossi dallo stesso Lorenzo Polini per le stesse mani provenienti dalla vendita di N° 4 Cavalli d’Argento al tiro di un Carro con sue figure peso libre 20:04 estratti dalla Guardarobba -130.58 f. 273r Dallo stesso libro Mastro Lettera A p°- fog.° 214- Anno 1739. f. 214 1739 a 17 Giugno scudi 207.50 che Don Giacomo Nobili Esat/tore ebbe per mano al Sig.Bergne ritratti da / diversi argenti dell’Eccellentissima Casa venduti____207.30 1740 a 15 Gennaro scudi 528.55 che lo stesso Don Giacomo No/bili disse per prezzo d’once 40 a […] oro venduto a 13.20 l’oncia_____528.55 Totale 17234.99 M. D. f. 271v181 ARCH. BARB., COLONNA DI SCIARRA, TOMO

370, FASC. 5, DIVERSI, 20 AGOSTO 1738

Gioje Nota delle Gioje rinvenute descritte nell’Inventario Legale in Copia publica del Maggiorasco Barberini, fatto dalla Principessa Donna Cornelia nell’Anno 1738. per gli Atti del Notaro A.C. Successore Provinciali

181

Segue prezzi di diversi argenti ed ori venduti ma non descritti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

347

f. 60r Un Cingolo di Maglia d’oro con bottone traforato, scorritore d’oro smaltato nero con numero Cento diamanti di fondo stimato il tutto scudi 338. Una Scattolletta di legno coperta di paglia con Numero Ventotto perle e sedere legate in oro smaltato, ciascuna ad uso di bottone stimato il tutto. Scudi 40 Due mostre da mantò di Donna una rossa, e l’altra torchina ricamate in cartolino di lama d’oro a fiorami con Perle stimate scudi 40. Altre due Mostre in Amuer Nero con ricamo di perle sopra stimate scudi 80. Un Mazzo di diverse filze di perle migliarine stimate scudi 100. Una Scattola d’Ottone dorato con riporta fogliami sopra di acciajo con dentro un’Ape d’Agata orientale con zampette d’oro stimato il tutto scudi 6. Una Scattola di Legno bianco con due perle a pera di peso grani 76. in tutto con sue piccaglie d’oro attaccate nel fondo di detta Scattola con cera di Spagna stimata scudi 500. Un Collo di Diamanti a fiammenghe con N °13 bottoni con un diamante per ciascuno, e quattordici Tramezzini con cinque diamantini per ciascuno con due magliette con un diamante per ciascuna stimato il tutto scudi 50. f. 60v Una Scattola bislunga di Legno bianco con dentro =Un vezzo di Perle Orientali tonde, e non tonde in N ° quarantasei Perle di peso carati tre l’una assortite infilate con cordoncino sigillato in ambedue le teste in carta bianca con sigillo impresso di cifra e cordoncino si vede rotto ed annodato sotto l’ultima perla stimato il detto Vezzo scudi 1000. Un Alamaro di Diamanti parte di fondo e parte fiammenghe in un n° Cento trentacinque diamanti trà grandi, e piccoli composto di Sette pezzi con due Zamponi, e lastra di Ottone dorato stimato scudi 100. Un Bauletto Coperto al di fuori di Corame, e di dentro di velluto rosso con dentro conformale Episcopale con fondo d’Argento dorato con Api, e Serafini e suo rampone di ebro con tre grossi bottoni, o siano Pigne di Perle orientali tonde, e non tonde di peso in tutto Libra 1. once 11. scudi 350 Una Scattola di Legno tinta rossa con dentro un grosso anello d’oro smaltato, ed intagliato con topazio a sei angeli rotto, e di peso libra 1 e mezzo scudi 20. Un Gioiello da petto rappresentante la Madonna col bambino, ossia La santissima Annunziata, con due figure di rilievo d’oro smaltato guarnita con cento dieci diamanti tra grandi, e piccole parte di fondo, e parte fiammenghe di peso in tutto libre 4. once 9. scudi 1000 Una Mitra Episcopale di Lama d’Oro con Gallone attorno parimenti d’oro f. 61r con N° Cinquecento settanta diamanti parte di fondo, e parte fiammenghe uno mancante, di peso circa grammi 200. scudi 800. Altra Mitra con fondo di tela d’Argento con rabeschi riportati sopra d’oro smaltata ricamata di perle, e granate con num° quarantasette Gastoni in oro, dè quali sette con granate, altri sette con Topazi, cinque con Amatiste colorite, dieci con Amatiste bianche, due con giacinti, quattro con Crisolite, sette con doppie verde, cinque con Zaffiri in tavola, con più otto torchine con Arme di Papa Urbano, ed altra del Cardinal Francesco Seniore a piedi ambedue le code parimenti d’oro smaltato di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

peso in tutto comprese le pietre, tela d’oro, e fodera. Libre 4. once 11. denari 12. scudi 1000 Dentro una Scattoletta di Argento dorato Un Cagnolo d’oro con quattro perle ai piedi, e due piccoli rubini nel Corpo di peso denari 9 e mezzo scudi 12. Un Piccolo canestrino d’oro smaltato con dentro un Mosconcino, o sia Tartaruca nobile, e fioretti attorno con trè perle a pera sotto, e cinque perlette nel Coperchio con N° 12 piccoli diamanti di fondo di peso in tutto grani 18 e mezzo scudi 50. Una Conchiglia di Palma di Smeraldo con fondo d’oro smaltato bianco, e nero con N° 28 diamanti attorno parte di fondo e parte fiammenghe di peso 1 oncia. Denari 6. scudi 60 f. 61v Un Zaffiro quadro assai grosso coll’impronta del Santissimo Salvatore di rilievo, e legato in Argento dorato stimato scudi 25. Una Rosetta con diamante grosso nel mezzo ed, otto più piccoli attorno a faccette legata in oro smaltato di peso in tutto once 9. scudi 150 Un Anello a rosa con un diamante grosso in mezzo, otto mezzani attorno, otto altri più piccoli, ed otto piccolissimi di peso in tutto denari 9. scudi 200. Una punta di Cintiglio d’oro smaltato con 7 dodici diamanti fiammenghe di mezzo fondo parte grandi, e parte piccole di peso in tutto compreso l’oro denari 9. scudi 150. Un’Officiolo della Madonna coperto di Zigrino nero con orsetto, e fiorame sopra la coperta d’oro smaltato con due fibiette con tre diamanti fiammenghe per fibia con impressa da una parte del Sole, e dall’altra la Colonna con N° sessanta sette diamanti fiammenghi a faccetta di peso in tutto once 5 e mezzo. Scudi 150. Una Croce con sei Diamanti in mezzo a faccetta, e N° 46. diamantini piccoli fiammenghe legata all’antica in oro smal/tato con suo Cristallo dietro di peso in tutto denari 18. scudi 60. Trè para Bottoni d’oro smaltato da Camiscia con sette diamanti a faccetta per ciascuno, di peso in tutto libra 1. scudi 45. Dentro un piccolo Bauletto rosso Un Anello con diamante grosso di fondo di grani denari 00. 15 grani. scudi 400. Un Anello con Zaffiro colorito con Arme di Papa Urbano VIII sotto di peso denari 9. scudi 50. f. 62r Un Cerchio di piccolo Zaffiri legato in oro smaltato di peso denari 3. scudi 4. Un Anello con occhio di gatto, a sei Diamanti di fondo di peso denari 3. scudi 6. Altro Anello con testa di Morte in amatista di rilievo con due piccoli diamanti nell’/ occhi, e tre altri laterali per parte con N° otto diamanti stimato scudi 24. Altro Anello con torchina nel mezzo, ed un diamante per parte a faccetta smaltato bianco, e nero di peso denari 3. scudi 7. Una Croce con quattro palle di Colabucco nelle testate con una goccia di diamante da ciascun lato, e da piedi, e con venti quattro diamanti fiammenghe nel mezzo con fondo d’oro smaltato nero stimata scudi 150. Altra Crocetta con cinque diamanti a goccia di peso grani. 15. scudi 80. Un pezzo di Cintiglio consistente in ventuno pezzi d’oro smaltati di nero, undici dè quali con quattro Diamanti, e dieci con cinque parte di fondo parte di mezzo fondo, e parte fiammenghe di N° in tutto 94. diamanti di peso compreso l’oro libra 1. once 11. scudi 200.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

349

Due goccie di Smeraldo legate in oro con giro attorno d’oro smaltato, e sette diamantini fiammenghe per ciascuna di peso denari 6. scudi 30. Un ditale d’oro guarnito con rubinet ti in breccia porte spinelli di peso denari 6. scudi 4. Una Croce d’oro smaltato di bianco, e foglie verdi trasparenti coperta tutta al di sopra di perle tonde, e non tonde con trè perle, che pendono di peso denari 27. scudi 100. f. 62v Un Vascello d’oro, il corpo del quale è formato da una parte per la grossa scaramazza guarnito con piccoli smeraldini, e rubinetti di peso grani 20. Un reliquiario d’oro smaltato guarnito con Sei diamantini di fondo, dodici rubini, e un Zaffiro nel mezzo intagliato coll’imagine della Concezione di peso scudi 40. Un anello con Amatista con cerchio d’oro smaltato di bianco, altro con granata in tagliata con Arme della Casa, altro con Zaffiro Orientale bislungo a faccette, altro con smeraldo quadro, longo intagliato con salamandra con Iscrizione sopra = F. Barbi- e sotto-F. Cesi- Altro a ricordo a trè con quattro pietre, una smeraldo altra rubino, altra Zaffiro, ed altra diamante di peso scudi 32.50. Due boccole, o siano pendenti con rosette, e goccie di lapislazzaro legate in oro smaltato bianco stimate scudi 6. Un Orologio con Cassa d’oro smaltata sopra di Torchino con Paesino di Smalto dalla parte di sotto del Coperchio, e sopra di esso una Rosetta in mezzo, e cerchio attorno con n° sessantaquattro Diamanti per le faccette, e parte fiammenghe stimato scudi 165. Altro Orologio d’oro smaltato dentro, e fuori parimenti di torchino con cappio, e coperchio coperto di diamanti, anzi tempestato di diamanti fiammenghi con qualche faccetta di N ° in tutto 106. diamanti tra grandi, e piccoli stimati scudi 250. f. 63r Un Orologio più grande d’oro smaltato con figure sopra il Coperchio rappresentante la Natività di Nostro Signore, sotto il medesimo Coperchio la Resurrezione, nella mostra la Santità Annunziata, nel fondo della Cassa l’Adorazione dei Maggi, nel fondo intorno della medesima il Viaggio in Egitto, ed attorno la Cassa la Samaritana, e d altri diversi misterj, e fatti di Nostro Signore stimato scudi 50. Altro Orologio d’oro con Cassa smaltataattorno con Corone d’alloror, e fogliami con figurine di Chiaro scuro nel mezzo a dette corone, e sopra il Coperchio diverse figurine, e sotto il medesimo Una Donna con guerriero, ed un Vecchio con Cordoncino attorno di smalto bianco, e torchino, e nella parte interna di dettacassa due […], il tutto dipinto in smalto stimato scudi 50 Una piccola Carafina di acqua d’odori con suo boccaglio, e piedi di Agata lavorata a canutiglia legata in oro smaltato con suoi manichini, e coperchio con catenella, ed attaccaglia tramezzata di piccole perle orientali tonde, e non tondestimate scudi 20 Una Piccola Crocetta d’oro smaltato al di sotto di verde con sei diamantini nella Croce, e due goccie di diamantini a faccette ai lati della Medesima con sua custodia di Argento dorato con arme della Casa interziata con quella di Giustiniani stimato il tutto scudi 10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 63v Due Braccialetti d’oro smaltato con fiori di diversi colori, in mezzo dè quali cinque Diamanti a faccetta, e cinque sopra a forma di corona con altri due diamanti uno per parte di peso in tutto denari 12. scudi 17. Due Velli da Corone una dè quali con sua fiammetta, e Carvio bianco con Testa di Puttino nel mezzo, e d’anello d’oro di peso in tutto denari 21. scudi 12. Quattro Castoni di vezzo d’oro smaltato bianco, e Nero con un Rubino per ciascuno stimati in tutto scudi 15 Uno Smaniglio d’oro smaltato bianco, e Nero con torchina in mezzo scolpita con una Testa di Madonna di basso rilievo con dieci diamantini fiammenghe attorno stimato scudi 6. Un Anello con topazio di Boemia quadro smaltato di Nero di peso compresa la pietra denari 6. scudi 7. Due Vezzi da Ragazza di giacinti legati in oro mancante con tramezzini di perle orientali piccole stimati scudi 12. Due Smanigli di Unghia della gran Bestia tarlata con sua chiavetta d’oro tramezzate con diamanti fiammenghe in N° 20 per ciascuno stimati in tutto scudi 30. Tre pezzi di Piombo con N° Cento dieci diamantini piccoli parte fiammenghe e parte di fondo di peso in tutto grani 20 scudi 60. Una Scatola tinta rossa con N ° quattro Smeraldi grossi difettosi, quattro Rubini piccoli e N° trentanove piccoli smeraldi tutti in cera sciolti stimati scudi 15. f. 64r Altra Scattola di legno con N ° Cento quarantatrè diamanti parte di fondo e parte fiammenghe, dè quali cinquantatrè mezzani, e Ottantanove piccoli, ed uno grosso di grani Cinque in circa legato in un Gastone d’oro di peso in tutto compreso il diamante grosso di grani Sciolti e legati in cera, dè quali grani trentacinque spettano alla Eredità del la Chiara Memoria del Cardinal Carlo, e si descrivono nel di lui Contemporaneo Inventario, con più in detta Scattola sei smeraldi grossi, e dotto piccoli, dodici rubini, ed una Torchina tutti sciolti, e in cera, stimati in tutto detratti li Grani trentacinque di diamanti spettanti come sopra al Cardinal Carlo scudi 145. Un Vezzo di pezzi Cinquantaotto con quattro piccoli diamanti fiammenghe per pezzo con tramezzini di per le piccolissime di peso, compreso l’oro, le perle, Seta, e Fettuccia denari 12. scudi 180. Quattro filze di perle Orientali di grandezza un grano scarso l’una di peso in tutto once 2. denari 18. scudi 150. Altre quattro filze di Perle Orientali di 7 un grano l’uno di peso once 2. scudi 100. Una filza di perle di un grano, e mezzo l’una in tutto denari 9 e mezzo. Scudi 30. Una Croce di Malta con Catena d’oro con quattro diamanti legati a giorno con anello sopra con dieci diamanti a faccetta Stimate scudi 40. f. 64v Una Collana di Coralli lavorati con Catenella d’oro con piccoli fiorellini di smalto bianco in N° trentotto=altra Collana di corallo lavorata con trè fioretti smaltati torchini con due smanigli simili di pezzi in tutto N ° 47, e due pendenti con goccia di di amante in mezzo per ciascuno legato in oro = Altri due pendenti di Corallo con un Puttino di rilievo nel mezzo, e sette goccie per ciascuno con rosette in cima di corallo, e smaltato torchino legato in oro stimato in tutto scudi 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

351

Un Vezzo con N ° Diecinove diamanti grossi, e N ° venti tramezzini di Sei diamanti per ciascuno con due magliette con un diamante piccolo per ciascheduna in tutto diamanti Centoquarantuno di fondo legato di nuovo dallo Spezzani, e stimato scudi 120. Un Paro di pendenti di diamanti N ° trentuno con sue goccie di peso grani 30. scudi 240. Una Croce di quattro diamantigrossi a faccetta legati in aria smaltata di bianco, e Nero stimata scudi 400. Un Anello con diamante, brillante nel mezzo di peso grani Cinque con due piccoli rubini stimato scudi sessanta, non si tirano fuori per esperitato donato alla Signora Principessa al tempo del Matrimonio f. 65r Un ape grande tutta ornata di diamanti in N° Cento sette Diamantini, fiammenghe di peso in tutto grani 45. scudi 180. Numero trè di Api piccole ornate con nove diamanti a faccetta per ciascuna con il corpo di oro smaltato sotto di bianco, e nero di peso in tutto li detti Diamanti circa grani 12. scudi 36. Un Anello di Diamanti a faccetta quadro longhetto ineguale, e grapputo di peso grani quaranta, si dice, esser quello, col quale fù sposata Donna Anna Colonna dal Papa Urbano VIII, e che detta Donna Anna lasciò poi alla Casa Barberini stimato grani 40. scudi 3000. Un Vezzo di Diamanti di fondo con quindici Gastoni grossi con Diamanti di fondo, e quattordici tramezzini a cinque Diamantini per ciascheduno di peso li Diamanti grossi circa grani 90. scudi 1300. Un Diamante di fondo di peso circa di forma quadra bislungo legato in argento con suo gastone d’oro smaltato attorno, e di sotto bianco, e di altri colori. Scudi 8000. Un Anello con diamante di fondo da levare, e mettere legato in argento ed il restante d’oro smaltato di bianco, e nero il diamante di peso circa grani 15. scudi 1200. Un paro di pendenti fatto a cappio ornati di N° ventinove diamantini di fondo Per ciascheduno di peso circa tutti legati in oro con due perle pendenti grosse di peso carati sessantatrè, e mezzo stimato il tutto grani 15. scudi 5000. f. 65v Un gioiello tondo tutto d’oro ornato di diamanti diversi di fondo a faccetta grossi, e mezzani e piccoli di peso circa grani 300. nominato la Selciata pesa d’oro once 7 e mezzo. Scudi 3000. Un Cappio con sotto un giro di Amandola, che figura un pendente senza goccia in mezzo, il detto Cappio ornato con dodici diamanti a faccetta il giro di sotto parimente con N° trenta diamanti a faccetta legato in aria , di peso il diamante in tutto circa […] grani 60. scudi 240. Un pezzo di Alamaro d’oro smaltato rosso, e nero con N° diecisette diamanti di fondo di peso in tutto circa frà quali uno in mezzo di peso circa grani 12. grani 3. scudi 75. Una Rosetta con nove diamanti, quello di mezzo grosso a faccetta di peso grani 8. e gli altri circa grane [….] 24. in tutto, cioè quattro, di grana quattro l’una, e gli altri quattro di grane due l’uno, stimato compreso l’oro. Scudi 200.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Una goccia di diamanti a faccetta di grane […] 3 l’uno in circa con sua maglietta ornata con cinque diamantini di fondo il tutto legato in oro stimato scudi 2000 Un paro di fiocchi con N° cinquantasei goccie di diamanti a facceta trà grossi, e piccoli, li bottoni delli fiocchi con N° trenta diamantini di fondo legati, fermi in oror lavorati a fiammenghe di peso in tutto circa grani 70.scudi 280. f. 66r Una Statuetta d’oro smaltato rappresentante il Santissimo Salvatore legato alla Colonna con giro attorno di lauri tempestati con cento ventuno diamanti di fondo, e mezzo fondo con una fiammengha grossa nel piede stallo alla Colonna di peso in tutto li diamanti piccoli grani…grani 60. e la fiammengha grana 12. Una Croce con cinque diamanti di fondo con una goccia a faccetta smaltata al di sotto di Nero, di peso li diamanti grana grani 24. scudi 120. Una fibia di diamanti con N° quattro fiammenghe, e d altre piccole a faccetta di peso circa grani 5. scudi 15. Un Vezzetto con dieci diamantini con tramezzini di piccole perle da ragazzo stimato scudi 15. Un Vezzetto di granatine, e perle con suoi smanigli compagni parimenti da Creatura scudi 10. Sei bottoni di diamanti per Camiscia stimati in tutto scudi 15. Altri Sedici bottoni d’oro all’antiva smaltati Neri con cinque diamantini riportati di sopra per ciascuno di peso diamanti circa grani 20. scudi 60. f. 66v Uno […] consistente in otto fila di perle, quattro delle quali fila un poco più grosse, e le altre quattro un poco più piccole in N° di duecento dieci perle, chè ragguagliano in corpo carati trè, e mezzo l’una, e spartite assieme in tutto stimate scudi 10000. baj. 50 Due Smanigli di perle a trè fila con fibia di diamanti in tavola, le perle in N° cento quarantotto stimati in tutto scudi 350. Un Vezzo di perle grosse orientali in N° trentanove perle stimato scudi 1200. Altro Vezzo di perle più piccole in N° quarantaquattro stimato scudi 400. Per Smanigli o braccialetti di perle tonde piccole a sei fila l’uno stimato in tutto scudi 20. Uno Spillone con perla grossa a sedere sbucata di sopra con un diamante riportato a faccetta di peso circa un grano, e con un giro attorno di N° dieci diamanti fiammenghe di peso in tutto circa grani 14. scudi 120. N° Otto Perle fatte a goccia legate in oro stimate scudi 240. N° Quarantasei bottoni con perle a sedere legate in oro stimate scudi 60. N° Otto fiori, o Rosette con una perla a sedere per ciascuna ornate con otto diamanti di fondo per ciasccheduna, ad una delle quali ne mancano trè legate in oro per uso di bottoni di peso di diamanti circa grani 12. scudi 50. f. 67r N° tre Perle a pera legate in oro stimate scudi 30. Un Ape con il corpo formato da una perla, e su la Schiena, ali, e Testa ornata con dieci rubinetti stimata scudi 60. Due pioggiette di Rubini, e diamanti con due perle a goccia stimate scudi 60. Cinque Striscie di Fettuccia stretta nera ornate con Cento undici perline per cia-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

353

scheduna con diversi pezzetti d’oro smaltati di Nero, e bianco con un diamante per ciascuno, e d altri due pezzetti fatti a 5. con trè diamantini per ciascuno, e li diamanti di peso circa grani 25. scudi 100. Due Api d’oro con il corpo di Topazio faccettato ornate nelle ali con quattro rubini per ala, ed uno in testa con una perla a sedere su la Schiena stimata scudi 60. Un fiore d’oro smaltato torchino e bianco con N° undici smeraldi riportati nelle soglie stimato scudi 30. Due Smanigli con smeraldo grosso quadro nel mezzo, e dodici smerla di piccoli, cioè cinque da un lato e cinque dall’altro per ciascheduno ornati con trentasei diamanti a faccetta per ciascheduno di peso di diamanti circa grani 35. scudi 200. f. 67v Due Pendenti fatti a mezze Lune tempestati con Cento quaranta piccoli diamanti in tavola con due rosette a pendere con diamante grosso di fondo in mezzo, e dodici diamanti attorno parimenti di fondo per ciascuna, li detti pendenti fatti guastare dalla Signora Principessa, e colli Diamantini delle mezze Lune fattone fare fibbie alli smanigli di perle di sopra descritti, li diamanti della rosetta fatti brillantare e fattene le boccole, nelle quali il brillante di mezzo è di peso circa grane dieci, e li dodici brillantini attorno grana sei in N° grana 44. scudi 900. Argenti182 Nota degli Argenti rinvenuti descritti nell’Inventario Legale in Copia publica del Maggiorasco Barberini fatto dalla Principessa Donna Cornelia nell’Anno 1738 per gli Atti del Notaio A.C. Succ. Provin/ciali f. 32v Nella Credenza della Ch. Me. del Cardinal Fracesco Barberini Giuniore sotto la Lumaca grande si sono trovati l’infrascritti Argenti spettanti al Fidecommesso, e Casa Barberini Tondini di argento di Carlino, una con Arme della Casa intarsiata con quella di Colonna, e l’altra con Arme assoluta della Casa interziata con quella di Giustiniani di peso in tutto […] Libre 10, once 11. scudi 124.45 baj. Sottocoppe n° due Argenti di Carlino, una con Arme della Casa interziata con quella di Colonna, e l’altra con Arme assoluta della Casa di peso in tutto [...] libre 4.5 scudi 119.75 baj. Tre Ovarole d’Argento di Carlino con tre piedi per ciascuna con Arme della Casa interziate con quella di Colonna di peso ibre 1.6 scudi 17.10 Due Fiammenghiglie alla francese Argento di Carlino con Arme della Casa di peso libre 5.1 scudi 17.95 Due Cucchiaroncini di Argento con Arme della Casa di peso […] libre 6.6 scudi 5.93 e mezzo baj. Una Saliera con quattro Zampette di Cane sotto con due Mascaroncini, e quattro 182 Inventario dei mobili, oggetti preziosi e spettanti alla Principessa Donna Cornelia Costanza Barberini Colonna di Sciarra 1738. Vengono trascritti solo gli argenti, gioie e oggetti preziosi. Si tralasciano le “Tavole enunciate nell’Inventario del Maggiorasco” e gli “Oggetti d’arte descritti e incontrati dopo la Concordia Stipulata in Parigi esistenti nel Palazzo Barberini, la divisione dè quali in parte s’impugna”.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

maniglie d’Argento di Carlino con arme del/la Casa interziata con quella di Colonna di peso libre 4.12. scudi 4.27 e mezzo f. 32r Un Candeliere a Cipolla liscio con Arme della Casa interziata con quella di Colonna argento di Carlino di peso [...] libre 3 scudi 36.20 baj. Due Candelieri tondi lisci con arme sotto il piede della Casa interziata con quella di Colonna Argento di peso […] libre 3. once 22. scudi 20.90 Due Smoccolatori piccoli con arme della Casa argento di peso in tutto […] libre once 3 scudi 2.85 Una Pace d’Argento cisellata con suo fondo di riporto a vite con suo piede a forma di Arpia con Arme dietro del Principe Don Taddeo Barberini di peso[…] libre 1.7. scudi 14 Cinque Calamari con cinque Polverini di Argento di Carlino con arme del Cardinal S. Onofrio di peso in tutto [...] libre 4.6.12 scudi 51.55 Una Croce da Petto d’oro smaltato di peso in tutto sei Ottave e mezza che sono Quattro Candelieri di Argento all’antica due con piede tondo, e due con piede quadro con colonna scannellata, che, forma li Candelieri di peso in tutto […] libre 4. 2.12 scudi 47.97 Due Calamai di Argento con loro Coperchii con festoni sopra, e trè Ape per ciascuno; Un Polverino d’Argento con Arme della Casa, e d’un Campanello parimenti di Argento con Arme del Cardinal Francesco Seniore di peso il tutto […] libre 3. 1 scudi 35 Due Medaglie d’Oro, una di filigrana con Ritratto di Papa Urbano Ottavo nel mezzo, e l’altra smaltata rappresentatane da una parte Erodiade e altra Testa di San Giovanni Battista, e dall’altra un Puttino, che si specchia stimata scudi 4 f. 32v Una Catenella con anelli di Corniole, e legature d’oro con quattro smeraldini legati in oro smaltato, qual Catenella serve per il […] stimata scudi 30 […] di Argento dorato con ligno parimenti di Argento dorato, trè medaglie di Argento con il Ritratto di Don Maffeo Barberini, e diversi altri pezzetti di Argento di peso in tutto [...] once 10 scudi 10 Due Candelieri da Tavola di Filigrana di Argento con padellino di Argento liscio di peso in tutto […] 1.10.6. scudi 22.25 Un Bauletto con sue Maniglie, e piedi a Cipolle con Serratura, e Naso il tutto di filigrana di Argento di peso […] Libre 2. once 6 scudi 30 Dentro il detto = Una Colonette di Argento smaltata con Api, e Rame di Alloro con base, e capitello d’oro smaltato con sei Pietre doppie verdi di peso in tutto la detta Colonette tra oro, argento, e pietre […] once 4. denari 18. scudi 18 Un toccalapis d’oro smaltato con Api,e Rabeschi Verdi con manico di cortellino d’oro smaltato torchino di peso il tutto […] once 1 e mezzo. Scudi 18 Sei Stuccetti da forbici di Argento smaltato diversi colori con loro forbicette dentro stimati in tutto [...] scudi 6 Una Scattola di Argento Ovata con suo coperchio con dentro una Pietra di Bezzuaro legata con fascetta d’oro smaltato di peso la Scattola […] once 7 e mezzo scudi 18 Una Catinella di argento di Carlino con arme rappresentante un’Aquila coronata fatta a bollino di peso […] libra 2.once 10. denari 12. scudi 32. 67

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

355

f. 33r Una Brocchetta, o sia Cucomo di Argento con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani con tre mascaroncini suo manico, e coperchio Argento di Carlino di peso […] libre 2. once 2. Scudi 24.70 Un Bacile con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani Argento di Carlino di peso […] libre 3. once 1. scudi 37 Una Filza di Bottoni di Argento di Carlino di peso […] once 7 scudi 7 Una Medaglia di Argento con il Ritratto di Papa Urbano VIII da una parte, e l’impronta dè granari di Termini dall’altra di peso […] once 1 scudi 1 Due Bustolatti, o Cammelli Longhi palmo uno circa di Argento ad uso di portare medicamenti con l’Arme Barberina fatta a bollino di peso in tutto […] libre 1. scudi. 11.40 Un Sigillo co manico di Agata con Sigillo d’oro con arme del Cardinal Francesco Seniore stimato ….scudi 12 Un Impugnatura, e Pomo di Spada all’antica interziata con coralli Argento basso stimata […] scudi 3 Una Tazza di Argento dorato con mainchini forma di Serpe con piede tondo, con quattro Conchigliette al lato, in mezzo una pietra di Bezzuaro guarnita parimenti di Argento, e fermata 7 con vite in mezzo e detta Tazza con arme sopra di Papa Urbano VIIII di peso […] libra 1. once 8. scudi 20 Ottanta bottoni di Argento dorato in terziari di corallo stimati […] scudi 6 f. 33v Un’Acquasanta piccola di Argento a capoletto con sua Crocetta in cima con arme dietro del Cardinal Francesco Seniore di peso once 5. scudi 5 Due Pendenti d’Oro smaltati con […] all’antica, di peso in tutto […] once 1. scudi 10 Altri due pendenti da Corruccio d’oro smaltato bianco, e nero con alcune teste di morto, e cinque brilli per ciascheduno di peso […] once 18 scudi 6. Altri due Pendenti all’antica d’oro smaltato a rosette con granate in breccia di peso […] once 27. scudi 10 Altri due pendenti a cappio con pero sotto d’oro smaltato con piccoli giacinti di peso […] once 20. scudi 7 Altri due Pendenti a cappio a pera sotto di filigrana d’oro di peso […] once 10. scudi 5. Un anello da corruccio d’oro smaltato bianco con testa di morto, e topazio bianco nel mezzo, di peso […] once 4. scudi 2 Due piccoli Reliquiarij d’oro smaltato di peso […] once 9. scudi 4.50. Un formale d’oro smaltato con coralli, piccole torchine parte mancanti di peso è […] once 1. scudi 8. Una Cassetta bislunga di palmi due, alta mezzo palmo foderato di velluto rosso al di fuori, e di raso dentro con due Ancinelli guarnita di passamano d’oro, e dentro la medesima =sette tavolette involtate di fila di perle migliorate con diverse rose di cantolino ricamate d perle e varj bottoni di Straccio guarniti parimenti di perle simili di peso […] libre 29. scudi 100. f. 34r Un Campanellino da Creatura, un ditale ed una Custodia da Reliquie parimenti da Creatura con tre para di bottoncino il tutto d’oro di pesoDue Medaglie d’oro coll’impronta d’Innocendo X di peso ambedue – scudi 30 A dì 2 Aprile 1737.5° Custode N° 17254. Gio: Spezzature con Diamanti – scudi 60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

5 Giugno detto N° 24797. Gio. Quattro pezzi d’oro – scudi 24 Adì detto N° 24798 quattro pezzi d’oro – scudi 24 Adì detto N° 29799 Santi 51 Custode quattro pezzi d’oro – scudi 24 Adì detto N° 29800 Francesco quattro pezzi d’oro – scudi 24 A dì detto N° 29801 Andrea quattro pezzi d’oro – scudi 24 A dì detto N° 29802 Domenico Vezzo di perle – scudi 30 N° 29803 Pasquale. Filza di Perle – scudi 30 N° 29805 Pietro Candelieri due – scudi 25 N° 29807 Ugo. Gastone con Diamanti – scudi 20 N° 29808 Tito = quattro pezzi d’oro – scudi 24 N° 29809 Pasquale = due Candelieri – scudi 20 5° Custode. 5 Giugno 1737 N°29810 matteo=Canestra – scudi 30 N° 30239 Gio:Due Piatti- scudi- scudi 28.50 N° 30240 Francesco = Due piatti – scudi 28 f.34v N° 30241 Antonio Candeliere – scudi 25 N° 30242 Domenico Candeliere – scudi 19 N° 30243 Pasquale Candeliere – scudi 19 N° 30245 Carlo Candeliere – scudi 18 N° 30246 Pasquale Piatto – scudi 14 3° Custode di detto N°77594= Collo con Diamanti, e Torchine scudi 30 N° 77595 Gastone [...] scudi 20 N° 77596 Gastone […] scudi 18 N° 77597 Ventiquattro Bottoni con perle – scudi 10 Primo Custode a dì 14 Agosto 40475 Saliera, e Sottocoppe – scudi 290 N° 40476 Cassett di Argento, e ventaglio d’oro – scudi 140 N° 40477 Due Guantiere, e Baciletto – scudi 185 5° Custode adì 27 Agosto 42695. Due Piatti – scudi 30 N° 42704 Broccato, e Lana d’oro – scudi 15 5° Custode 28 Agosto 42937. Due Guantiere – scudi 30 5° Custode 28 Agosto 1737=N° 42939.Tre Medaglie d’oro – scudi 30 N° 42940 Stuccio d’oro […] scudi 30 N° 42941 Pezzo d’ Alamaro con Diamanti – scudi 30 N° 42942 Due Piatti – scudi 28 N° 42943 Due Piatti – scudi 28 N° 42944 Tre figure – scudi 27 N° 42945 Bocale – scudi 24 N° 42946 Tazza con Coperchio – scudi 22 N° 42948 Orologio, e Pezzo di Argento – scudi 16 3° Custode adì 3 Settembre 1737. n° 90215. Due Piatti – scudi 30183

183 Da foglio 35 v. a foglio 42, segue l’elencazione senza la descrizione di boccali, guantiere, bottoni, tazze, scatole d’argento, piatti, gastone di diamanti, pendenti d’oro con diamanti,saliere, panattiere, croci con diamanti, canestre, parafumi e smoccolatori ma senza alcuna cura nel descriverli. Quindi ritengo di poter procedere nella sola menzione di essi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

357

f. 42r Due boccole da torciere con due Padelle, e due cipolle sotto con suo paracera Argento di Carlino con sua vita ferro di peso l’Argento, defalcato il ferro libre 7. scudi 79.80 Sette tondini di Argento di Carlino con arme della casa Barberini interziata con quella di Giustiniani di peso libra8. once 6. denari 6 scudi 97.20 Dentro una Scattola di legno bianco un bauletto di Argento foderato di rosso trè Maglie da Mula con Arme della Casa, Vasi tre, un Sonaglio, una Custodia per acqua della regina, ed un Aquila a due teste di Argento di peso in tutto libre 2. once 4 scudi 25.60 Una Posata, e tazza da viaggio di argento dorato con arme della Casa Barberini interziata con quella di Giustiniani con sua custodia coperta di cerame rosso di peso l’Argento once 5 scudi 5 Due Garafina a forma di Cameli con soma sopra, e due Pupazzoni, e Scimmie in cima la soma, Argento dorato di peso libra 1. once 10. scudi 18.70 Due Candelieri di Argento torniti scompagni con impronta del Drago di peso. libra 1. once 18. scudi 12. Un Ape d’Oro con quattro doppie di granate sopra smaltata verde, e torchina di peso scudi 9 f. 42v Una Tazza di Argento dorata istoriata con il Giudizio di Paride, e grotteschi attorno con due manichini di peso once 4. denari 12. scudi 4.50 Una Custodia di Occhiali d’oro con quattro brilli per parte coll’impronta da un lato di San Bonaventura e dall’altro con una Iscrizione, che dice =occhiali di San Bonaventura= con dentro gli occhiali di detto Santo con sua Custodia di Velluto cremisi guarnita di passamano d’oro di peso la 2° Custodia once 3. scudi 30. Una Custodia di Reliquiario fatta a Core d’Oro smaltato col nome di Maria da una parte di peso once 1. scudi 10 Trè Calamari, e trè Polverini di Argento di Carlino con Arme del Cardinal S.Onofrio di peso in tutto libra 2. once 4. denari 8. scudi 27.30 Due Candelieri grandi a Cipolla con arme della Casa interziata con quella di Giustiniani Argento di Carlino di peso Libre 9. once 3. scudi 105. 45 Una Lucerna a tre Lumi con piede a trè Zampe di Leone con tre Armi della Casa con suo paralume,mollette, Campanelletto, e Catena di Argento senza bollo di peso libre 5. once 5. scudi 54.75 Dieci Candelieri da Tavolino da gioco con piede a triangolo lisci di piastra con cornice riportata con trè Apette per ciascheduno Argento di Carlino di peso libre 7. once 6. scudi 85.50 f. 43r Un Porta Smoccolatore con suo Smoccolatore, e Catenella,e Manico a balaustra Argento senza bollo di peso libre 1. once 5. denari 7. scudi 15 Una Catenella a Conchiglia con Arme con piede di Argento di Carlino di peso libre 4. once 3. scudi 48.45 Altra Concolina liscia con sua brocchetta senza coperchio con […] sotto il becco, e manichino di Gettito con Arme in ambedue della Casa, e lettere N.C. sotto la Concolina di peso in tutto libre 4. once 2. scudi 47.50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

358

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Tre Calamaio, e trè Polverini lisci con arme del Cardinal Antonio Barberini con Campanello di Argento di peso in tutto libre 2. scudi 22.80 Un Tavolino di palmi sette longo e largo palmi tre, e mezzo foderato di piastra d’Argento con piede di quattro Colonne intelaiato da piedi, e da capo tutto ricopreto parimenti di piastra d’Argento con corona sopra dette colonne, api, e trofei di basso rilievo nella base di esse con sue cartelle da tutti i lati parimenti di piastra di Argento, con Arme nel mezzo della Casa interziata colla Giustiniani, e Pamfilj, e la Tavola di Sopra tutta dorata a bollino con scagliari, mascarponi, e Animali, con una Tazza nel mezzo parimenti a bollino rappresentante la battaglia contro un Serpente di molti Guerrieri con Ercole, mancante però ad uno dei piedi un Trofeo, di peso l’Argento dico scudi quattro mila dodici, e baj. 80 libre 352. scudi 4012.80 Quattro Piatti reali di diametro palmi due con orlo attorno con Arme della Casa con corona, e barretta di Prefetto di Roma segnati dal N ° primo al N ° quattro Un Bacile di diametro palmi due con rialto in mezzo con Arme della Casa con corona, e due Sfingi fatte a bollino con orlo attorno segnato N° 24 di peso. Libre 7. once 9. denari 12. scudi 93.50 Due Piatti mezzi reali con Arme del Cardinal S.Onofrio di diametro palmo Uno, e tre quanti con solco liscio a rovescio, con falda stretta di peso uno. libre 4. once 11. denari 6. scudi 119. 25 L’altro di peso libre 5 Un Piatto da Cappone senza bollo con arme della Casa con corona con orlo liscio rovescio di peso libre 4. once 12 scudi 40.50 Altri quattro Piatti da Cappone con Arme del Cardinal S. Onofrio con orlo liscio alla rovescia Uno segnato Num° 2 di peso libre 2. once 11. denari 6 scudi 35.25184 f. 45r Dodici mezzi Tondini con balzo di Palermo con arme della Casa con corona, e barretta di Prefetto di Roma con Palme, e Rami di Alloro con orloncino attorno liscio di peso in tutto libre 7. once 2. denari 9. scudi 73.17 Un Cucchiaroni di piastra segnato N°1 con arme della Casa interziata con quella di Colonna bollo 81 di peso once 6. scudi 4.80 Altro sbucato segnato N°3 con Ape bollo di Ottanta di peso denari 4. scudi 3.20 Altri due senza bollo uno con l’ape, e l’altro con Arme della Casa interziata con Colonna di peso once. 11. denari 18. scudi 11.75 Altro sbucato senza bollo con Ape di peso once 3. denari 21. scudi 3.10 Altro liscio di Carlino con Arme della Casa interziata con Colonna di peso once 6.denari 3. scudi 6.12 e mezzo f. 45v Quattro Sottocoppe Bollo di Carlino con arme della Casa interziata con quella di Colonna di peso libra 10. once 11. denari 15. scudi 131.62 e mezzo 184 Al f. 44r e f. 44v seguono tre piatti simili e altri sei da cappone con arme della casa con barretta di Prefetto con corona. Seguono sei piatti da cappone simili. Seguono altri piatti da cappone con Arme della Casa interziati con quella dei Giustiniani con falda stretta ed orlo liscio alla rovescia. Seguono Tondini N° 50 con Arme della Casa con corona e Baretta di Prefetto di Roma con Palme e Confalone.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

359

Due Sottocoppe con arme della Casa con Corona, e Beretta di Prefetto di Roma con Palme e rami di alloro segnata N° 1, e 2 bollo di Carlino di peso libre 7. once 3. denari 12. scudi 87.50 Altra Sottocoppa con arme della Casa con Cappello segnato N° 2 bollo di carlino di peso libre 2. once 3. denari 6. scudi 27.25 Posate N° dieci all’antica con manichi scannellati con arme della Casa interziata con quella di Giustiniani Argento di Carlino di peso libre 3. once 7. denari 6. scudi 43. 25 Coltelli N° dieci con manichi all’antica scannellati di piastra di peso libre 1. scudi 12 Posate N° 19 alla Romana liscie all’antica mancante una forchetta, ed una di bollo da ottanta parte coll’ape, e parte con Arme della Casa di peso libre 5. once 7. scudi 66 Quattordici Coltelli con manichi di Argento lisci all’antica Rettangolati con Ape di piastra di peso libra 1. scudi 12 Altre due posate con manico quadro scannellato fascetta nel mezzo con Arme della casa interziata con quella di Giustiniani di peso once 11. scudi 11. f. 46r Due Coltelli con manichi scannerlati all’antica senz’arme di peso once 2. denari 12. scudi 2.50 Sei posate di bollo di carlino cioè due mezzani con manichi a tortiglione, due con manichi quadri scannellati, e forchette dorate, un Cucchiarino dorato con forchettina liscia, ed una posatina con cartoccio da piedi, argento di Carlino di peso in tutto libre 1. once 6. denari 3. scudi 20.12 e mezzo Altre trè posate, ed una forchetta, cioè una con manico piatto intagliata a bollino senza bollo, altra con manico liscio e cartoccio a piedi di bollo di Messina, un Cucchiarino con Aquila di basso rilievo da piedi, con forchetta di manico quadro scannellato, e dorato con forchetta in mezzo senza bollo, ed una forchetta con manico ottangolato, e testa di Leone a piedi di peso in tutto libre 9. once 21. scudi 7.90 Dodici Coltelli all’antica, uno dequali con lama rotta con manichi di Piastra all’antica ottangolari di peso in tutto libra 1. scudi 12 f. 46v Altri quattro Coltelli con manichi ritorti con Ape di peso once 3. denari 12. scudi 3.50 Altro Coltello all’antica di piastra con Ape ottangolo a scarpe […] denari 18. scudi 75 Un Crocifisso d’Argento di longrezza mezzo palmo con croce di ebbano, con titolo di argento con piede quadro parimenti di ebbano con sopra ad uso di monte e scoglio di peso l’argento libre 1. once 2. scudi 16 Un Trionfo di Argento di bollo da ottanta con base sotto tonda cisellata con cinque piedi a granato con foglie, e cinque Puttini con diversi Istromenti da sonare con colonette in mezzo, che sostiene un’altra piastra tonda cisellata a fogliami, e conchiglie, con cinque altre conchiglie di riporto attorno dorate con un Cigno sopra ciascuno, sopra la quale cinque controcoppi a due rami, uno da sostenere li lumi con sue padelline, e l’altro una fruttiera con padella scannellata Puttino a sedere nel mezzo che sostiene una tazzetta centinata, e dorato con colonna nel mezzo, altra tazza tonda scannellata dorata, e cisellata a rabeschi con piedestallo in mezzo, con sopra una Statuetta rappresentante Ercole con Clava in mano, che sostiene un globo dorato con altri simili, e sopra il medesimo una Statuetta rappresentante Mercurio di peso in tutto libre 53. once 11. denari 15. scudi 508. 97 e mezzo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 47r Una fontana di piastra di Argento sottile scamussata con Rabeschi con trè scalini da piedi con sopra Tazza ovata centinata a quattro corpi con base in mezzo, che sostiene altra tazza simile più piccola con due Delfini di Argento sopra base […] di rame dorato con base in mezzo, che sostiene altra tazzetta ovata, con balaustra in mezzo che regge un piano tondo con […], e palla sopra ornata tutta detta fontana di Coralli interziata a rabeschi, con fasce ed ornamenti di rame dorato stimato il tutto compreso l’argento scudi 60 Due Smoccolatori con Arme del Cardinal Antonio senza bollo di peso once 8. denari 18 scudi 7 Altro di bollo di Carlino con arme della Casa di peso once 3. denari 9. scudi 3.35 Una bugia senza molletta segnata N ° Sei bollo di Carlino con arme della Casa interziata con quella di Colonna di peso once 5. denari 18. scudi 5. 75. f. 47v Una Tazza con Arme della Casa interziata con quella di Pamphilj, con motti chiodati, con la Testa in figura d’Ape di peso di tutto once 8.denari 6. scudi 6.60 Un Pastorale con bastone di Argento liscio con mazza cisellata a fogliame con l’Agnello nel mezzo di peso di falcato il legno libra 7. once 1. denari 6. scudi 85. 25 Un Campanello con arme intagliata del Cardinale Antonio sopra bollo di peso libra 1. once 1. denari 18 scudi 10.20 Altro Campanello liscio fornito senza bollo di peso once 8. scudi 6.40 Un Candelierino di piastra quadro de bollo di Palermo di peso con arme co lettere O.B. segnato N ° 36 stimato once 5. denari 6. scudi 4.45 Una Concolina tonda liscia con nome della Casa con Corona con lettere indicanti Signora Donna Camilla Barberini, bollo di Carlino di peso libre 2. once 11. denari 6 scudi 35.25 Due Calamaro con arme del Cardinal Antonio lisci torniti con sua cornice di peso libra 1. once 1. denari 6. scudi 11.25 Un Calamaro tondo con tre Colonnelle da penne intagliato con due Aquile, ed Arme dell Casa con corona, e suo polverino compagno senza colonnelle bollato e bajocchi Ottanta cinque di peso libre 1. once 9.denari 6. scudi 18.05 f. 48r Altro Calamaro con Polverino di Argento quadri con Cornice riportata, e uno riposto di sopra di peso con arme del Cardinal Francesco Seniore stimato libre 2. once 2.denari 6. scudi 22.30 Altro Calamaro con Polverino ottangolati filettati a bollino con sue cornici riportate, e d arme della Casa interziate con Iscrizione =Libertas= di peso libre 1. denari 18. scudi 10.80 Una Saliera tonda liscia di piastra con arme della Casa interziata con quella di Colonna di peso senza bollo once 4. scudi 3.40 Uno Specchietto da toletta quadro bislungo con sua attaccaglia, e cornice di getto con arme dietro della Casa interziata con quella di Colonna, un cannello per polvere di Cipro con piede stallo triangolo, e tre palette, che sostengono detto piede, ed una scat/tola tonda cisellata con fiori con bollo di Sicilia, il tutto di peso libra 1. once 5. denari 6. scudi 14.65. Una Tazza tonda con suo Coperchio liscia con suoi manichini tutti di piastra da brodo dorata dentro con arme della Casa interziata con quella di Giustiniani di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

361

peso libra 1. once 3. scudi 15 Altra Tazza da brodo con suo coperchio d’Argento liscio, e due Manichini con un’Ape sopra ciaschedun manichino con quella di Giustiniani di peso libra 1. once 5 scudi 17.50 f. 48v Diecisette Tazze tonde a spicchi liscie senza manichi bollo di Sicilia a bajocchi ottantacinque di peso con lettere indicanti Lucrezia Barberini stimate libra 2. once 9. denari 12. scudi 27.47. Un Bicchiere tondo da letto con becco manico, e peduccio parimenti dorato dentro con Apetta intagliata alli due lati, ed una tazzetta scannellata in quattro con suoi Manichi, e peduccio parimenti dorato dentro di peso once 9. denari 18. scudi 10.22 Una Patena antica nel tondo di dentro sei piccoli spicchi cisellati filettati di mistura stimata scudi 15 Una Canestra di filigrana di Argento tonda spizzata a merletto attorno con suo riportino in mezzo di peso libra 1. once 8 scudi 17. Due Sottocoppe tonde liscie in mezzo di esse intaglio a bollino, una delle quali rappresentante Camech che […] il Padre, e Jafet, che lo ricopre, con lettere attorno della Sagra Scrittura bollate a carlino ed altra rappresentante Bacco, Venere, e Cupido, parimenti bollata a carlino di peso libra 4. once 6. denari 12. scudi 54.50 Due Staffe scannellate intarsiate in detta scannelli di fogliami, e vernice nere incastrata ad uso di smalto sopra le duette due mezze conchiglie compagne a detto lavoro una bollettata a carlino di peso libra 2. once 3. scudi 51.30 f. 49r Altre due Staffe con riporti di getto tutto di basso rilievo consistenti in otto guide bottoncino di Argento, in una di esse parte mancanti co N ° 6 Api per ciascheduna parimenti di getto nelle parti laterali riporto di piastre con sue maniglie di sopra di getto bollate a cerchio di peso libra 6. once 3. denari 12. scudi 75.50 Altre due Staffe con riporti di due […], e Sei Api per ciascheduna, e dette Staffe di petto, e d’altre due Apette per ciascheduna parimente dorate sopra la base con fogliami di lauro, sue maniglie di peso libra 3. once 9. denari 6. scudi 40.72 e mezzo Un Bocale di Argento con becco con riporti di getto cisellato di basso rilievo, con suo manico a piedi di esso una testa di Caprone nel mezzo con festone, ed un mezzo Tritone dall’altra parte con Sfinge, e nel torchino altro Tritone con figura di mezza Sfinge, e nel corpo di esso in basso rilievo cisellato con mare Navi, e città, e d avanti una Città con figure a cavallo,e Leone, e dall’altra parte l’Incendio di Troia, e nelli due lati due arme di Casa Boncompagni con padiglione, e Triregno, e suo piede cisellato tondo scannerlato di peso libra 12 . once 7/ f. 49v Bollato a carlino segnato N ° 41 con suo Bacile grande tondo cisellato tutto di basso rilievo con N ° quattro maschere con corone, diversi trofei con altri otto bassi rilievi di figure, e veduta con Arca, e quattro Ovatini nel mezzo con Putti, uno con arme parimenti di Casa Boncompagni con corona e nel mezzo tondo di basso rilievo con Triregno, Chiavi, Pastorale, ed altre cose Sagre, e nel mezzo parimenti altra Arma suddetta con Corona riportata segnato N ° 40 di peso libre 16. once 1. denari 12 segue

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

362

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Bollato a carlino in tutto unito il peso sono libre 28. once. 8. denari 12. scudi 344.50 Una Brocchetta di Argento di Carlino senza manico bavellata, e scannellata con suo coperchio e catenella con mascherino sotto con arme della Casa interziata con Colonna di peso libra 4. once 5. denari 6. scudi 53. 25 Una Tazza a forma di Conchiglia con Sole, ed Api, e due Manichi a forma di Rami di Alloro con piede di getto tondo, ed a triangolo sopra segnato N ° di peso libre 2. once 12. scudi 24.50 f. 50r Una piccola Sottocoppa tonda con arme in mezzo con Ape e fogliami attorno bollo di Palermo di peso once 8. scudi 6.40 Due Borchie da morzo di piastra con riporti di quattro Api, e bottoncini attorno, e nel mezzo di argento di getto, argento senza bollo di peso libra 1. once 4. denari 6. scudi 13 Un Cuccomo senza Coperchio con manico a cartoccio di getto, e mascaroncino sotto il becco argento di carlino di peso libre 2. once 6. denari 10. scudi 30.40 Quattro Candelieri con piede quadro con Moretto, che sostiene il Padellino sopra con un triangolo per ciascuno, e trè Cornocoppi di getto con sue padelline di piastra a spicchi con palla in mezzo filettate, e Sole sopra dorato, co arme della Casa con corona Argento di Carlino con Anima di legno piccola sotto di peso cioè uno […] libre 5. once 4 Altro di peso […] libre 5. once 4. Ed altro di peso [...] libre 5. once 4. denari 12. scudi 256.50 Due piccoli Vasetti con Manichi di Rami di Viti, e Rami di Edera attorno, con sopra ramo di fiore tinto di vernice di varij colori con Arme sotto del Cardinal S.Onofrio, con Iscrizione Cardinalis Barberinus Archiepiscopus donavit Anno 1642. senza bollo in poco buono stato e stagnati in più parti di peso libre 7. denari 12. scudi 67.40 f. 50v Tre candelieri a cipolla lisci all’antica torniti Argento di Carlino con Arme della Casa segnati, uno col N° 7 di peso libra 1. once 10 L’altro col N° 8 di peso libre 2 E l’altro col N° 101 di peso libra 1. once 9. denari 12 scudi 67.50 Altro Simile Candeliere con arme del Cardinal S.Onofrio di peso libra 1.once 11. denari 18 scudi 23.75 Altri due Candelieri a mezza cipolla con balaustra tornita di getto Argento di Carlino con arme con Cappello senza impronta nello scudo di peso libre 2. once 4. denari 6. scudi 28.25 Un Crocifisso di Argento di mezzo palmo con croce, e piede stallo di ebano nero con cartellina in cima di essa croce, ed titolo I.N.R.I., di peso il detto Crocefisso, e Cartellina oncie sette stimato […] once 7. scudi 8 Una piccola Tazzetta ovata scanellata con piede di piastra liscia con due Manichini a forma di piccoli Draghi di getto di peso once 3. denari 12. scudi 2.40 Due piccoli Satiretti a sedere con ale alle Spalle, e Rami di fiori in mano Argento senza bollo di peso once 6. denari 12. scudi 20.80

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

363

Due Puttini piccoli a sedere con ale alle Spalle, e Rami di fiori in mano argento senza bollo di peso once 6. denari 12. scudi 5.20 Due altri Puttini in piedi con ale a tergo, e bastone longo in mano sopra Coperchio tondo cisellato argento senza bollo di peso libra 1. once 11. scudi 23 f. 51r Due Balaustre con boccaglie di Candelieri grandi di Argento di bajocchi 85 di peso libra 1. scudi 10.20 Tre Statuette rappresentanti tre Ercoli con braccie alzate in atto di sostenere qualche peso con base altre quattro dita cisellate argento senza bollo di peso libre 3. once 4 scudi 32 Due festoncini con testa di montone in cima di peso once 3. scudi 2.40 Una Statuetta in piedi con braccio alzato con Lumacone in mano, e coll’altra sostiene il panno con vita longa sotto il piede dritto di peso once 7 scudi 5.60 Altra piccola Statuetta con braccio alzato in atto di sostenere peso Argento senza bollo di peso once 7. scudi 5.60 Una piccola Sottocoppa a fogliami traforata con Arme della Casa con corona con piede liscio di piastra tondo argento a bajocchi ottantacinque l’oncia di peso libra 1. once 15. scudi 10.70 Un’Ape grande di Argento di gettito sette altre Api di piastra dieci sonaglie da Cane, otto orecchini parimenti da Cane, una fibbia a molla, una Rosetta, un manico di coltello rappresentante una Statuetta di uno Schiavo con Animale in Collo cinque Cantonate da Studiolo, un passante sotto cinque […] vite, due fibie da finimenti una delle quali rotta, un attaccaglia da quadro, un coperchio con sua catenella da pila un pezzo di Argento dorato con due manichi torti lavorati di bollino, una maniglia di Cassettino, una foglia da porre avanti Statua, una punta di Croce, una base di Colonna con quattro fondi smaltati di diversi colori, e scornicciature dorate il tutto di Argento di peso libre 3. once 5. scudi 32.80 f. 51v Una Lanterna grande con fondo di Argento con rabeschi sopra di Latta verniciata nera con Api attorno, e pomo in cima con manico di Argento con […] avanti di peso in tutto compresa la latta, ed il […] libre 3. once 2. scudi 25 Un Frontespizio di quadro di lastra di Argento con suo legno sotto, e diversi filetti di cornici a festonicini di peso in tutto l’argento once 3. scudi 2.40 Un Calice di Argento bianco con piede tondo cisellato, e coppina cisellata a fogliami con sua patena entro custodia di legno bianco, ed il detto Calice con Arme della Casa di peso libra 1. once 10. denari 18. scudi 22.75 Due Sottocoppe dorate con arme della Casa con corona, e Gonfalone della Chiesa senza alcun segno di peso ambedue libre 6. once 4. denari 6 scudi 76. 25 f. 52r Altra parimenti dorata con Arme della Casa con Corona, e Festone dè frutti attorno segnate N° Sedici di peso libre 2. once 11. scudi 36. 75 Altre trè parimenti dorate con Arme della Casa interziata con quella di Giustiniani, festone attorno, una delle quali segnate N° 5 di peso libre 3. once 11. denari 18 scudi 50. 35 Altra segnata N° 4 con Arme dietro di Sacchetti, arme della Casa interziata con quella di Giustiniani, come sopra di peso libre 3. once 5. scudi 43.05

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

364

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Altra simile colle medesime Arme segnata N° 5, e millesimo 1684 di peso libre 3. once 7. denari 12 scudi 45. 57 e mezzo Altre tre Sottocoppe con Arme del la Casa interziata con quella del la Casa Colonna parimenti di Argento dorato, una Segnata N° 6 di peso libre 3. once 1. denari 6. scudi 39. 12 e mezzo Altra segnata N° 8 di peso libre 2. once 7. scudi 32.55 Altra segnata N° 14 di peso libra 1. once 10 scudi 23.20 Una Panattiera dorata con cornice attorno di piastra cisellata rabescata a bollino con quattro piedi a Zampa di Leone con arme in mezzo della Casa interziata con quella di Giustiniani segnata N° 9. di peso libre 4. once5. scudi 55.65 Altra quadra dorata con quattro piedi a urnetta quadri con arme in mezzo della Casa interziata con quella di Colonna segnata N°12 di peso libre 3. once 6. denari 15. scudi 44.67 f. 52v Sei Posate, che sono state dorate con manichi quadri filettati con Arme della Casa con Cappello in testa a detti Manichi storti di peso le posate libre 2. once 9. denari 12. scudi 45.50 Tre Posate con Manichi lisci a quattro angoli con fascetta nel mezzo cartoccetto a piedi con cinque Coltelli con manichi in tutto simili di peso le posate libra 1. once 00. denari 15. scudi 16. 73 Un piccolo Bacile d’Argento dorato tondo con fondi di Argento bianco cisellato con diverse Caccie, e fiorami di basso rilievo con Arme in mezzo della S.M. Urbano VIII senza piede di peso libre 2. once 8. denari 12. scudi 32.50 Due Sottocoppe con arme in mezzo della Casa, Gonfalone, e Barretta di Prefetto, Sole, e Rami di Alloro attorno con rosone segnate Una col N° 1, e l’altra col N° 3 col bollo da 85 di peso libre 7. scudi 71.40 Altre due Sottocoppe più piccole con arme della Casa con Corona, Sole, e Rami di Alloro attorno di bollo di Carlino di peso libre 4. scudi 45. 60 f. 53r Due Piatti da Cappone con Arme del la Casa con corona, uno col N° 1., e l’altro col N° 2 Argento di Carlino di peso libre 5. scudi 57 Sette Tondini di Argento di Carlino fatti all’antica scompagni con arme della Casa interziata con quella di Giustiziani con corona di peso libre 9. once 6. scudi 108.30 Una Porta Olio ed Aceto Argento di Carlino con manico di getto tondo lisci con arme della Casa interziata colla Giustiniani con corona di peso libra 1. once 5. scudi 16.15 Una Baciletta ovata con giro attorno a baccello Arme nel mezzo della Casa interziata colla Giustiniani Argento di Palermo di peso once 11. scudi 9. 77 e mezzo Una Saliera a Navicella con quattro piedini a zampa di Leone, e due Ovarole con piedi tre Delfinetti per ciascheduna, bollate baj. 85 di peso once 10. scudi 8.50 Due Posate alla Francesc liscie con ma nichi alli Coltelli tonde di Piastra contra segnate con Api di peso libra 1. scudi 11.40 Due Mezzi Cucchiarini, otto dè quali a conchiglia, e otto lisci Argento di Palermo di peso once 8. scudi 6.80 Due Trinciere Una grande, e l’altra piccola consistente in due forchettoni i grandi con loro coltelli, tre forchettoncini e tre coltelli con manichi di Pistra lisci senza bollo di peso once 5. scudi 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

365

f. 53v Due Posate da Campagna con loro tazze a navicella dorate con arme della Casa con corona, e due Coltelli uno Tortiglione, e l’altro liscio Argento di Carlino. E dette Posate una alla Francese, e l’altra alla Romana di peso once 13. scudi 12.35185 M. D. ARCHIVIO BARBERINI COLONNA DI SCIARRA, TOMO

372, FASC. 3, ANNO 1797

L’inventario trascritto vuole riportare parte dei camei ereditati dalla principessa Cornelia Costanza per individuare se nell’elenco ci fossero pietre incise e camei provenienti dall’elenco compilato dal’antiquario Ficoroni, a seguire, in occasione della stima degli stessi. f. 6r Estratti delle partite relative ai Camei descritti nell’Inventario dei Beni liberi provenienti dalla Eredità della fu Principessa D. Cornelia Costanza Barberini a rogiti del Bassetti Notaro dell’A.C. li 12 Decembre 1797 f. 6r Un Anello fatto a Cameo con cristallo con piccola perla intorno legato in oro Altro Cameo in pietra turchina rappresentante la Madonna con 12 brillanti intorno legato in oro Altro in Cameo rappresentante una maschera scenica con N. 22 brillanti intorno Altro legato in oro con piccolo Cameo rappresentante 2 figure Un Cameo a due faccie legato in oro smaltato da una parte il Santissimo Salvatore, e dall’altra la Santissima […] Urbano VIII. Barberini di smalto fondo diaspro sanguigno Altro Cameo a due faccie legato in oro da una parte la madonna del Rosario e nell’altra la detta Santissima medesima di smalto fondo Corniola Altro Cameo smaltato rappresentante la Chiarissima del Cardinale Antonio Barberini dall’altra parte l’arme della Casa Due boccole legate in argento dorato con camei di oro fondo turchino Altra scattola tonda di oro basso con sopra un Cameo di oro rappresentante la Santità di Nostro Signore Pio VI Una scattola con cerniera di oro buono con plasma di smeraldo sopra un piccolo cameo contornato da N.18 brillanti Scattola tonda di porfido rosso con cerniera di oro, altro piccolo cerchio con cameo e fondo lapislazzero f.6v Estratto delle partite relative agli Oggetti Preziosi 185 Dal f. 56r al f. 57v, segue la descrizione degli Oggetti Preziosi rinvenuti descritti nell’Inventario legale in copia pubblica del Maggiorasco Barberini fatto dalla Principessa Donna Cornelia Costanza nell’Anno 1738. Oltre la elencazione di vasi, urne e tavoli in alabastro,in pietre dure della Galleria di Firenze,viene citato un cameo di agata sardonica coll’impronta di S. Pio V, legato in oro e stimato scudi 25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

366

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Descritti nell’Inventario dei Beni liberi provenienti dalla Eredità della fu Principessa D. Cornelia Costanza Barberini a Rogiti del Bassetti Notaro dell’A. C. li 12 Novembre 1797 Una Scatoletta con entro due pendenti ossia Scioccaglie legate in oro con 4 corniole legate in oro, e due spilloni uno d’oro, e l’altro di oro smaltato con brillantino nel mezzo Un Astuccio di pelle rossa con entro un paio di pendenti con due pietre grosse per ciascuno con 9 brillantini per uno legate in oro con 4 pietre grandi di Grisolide. Altro astuccio con entro due boccole con 3 granate per uno e 4 brillanti per uno legati in oro Altro pajo di Boccole legate in oro con 47 pietre turchine Due boccole fatte a cerchio con 7 corniole antiche per uno con N. 16 brillantini per uno legati in oro Altro Astuccio con due Boccole legate in oro di Ambra con filo da collo pure di ambra Altro astuccio con due boccole di Cocche di perla legate in oro Un astuccio con entro 6 anelli cioè Uno fatto a Cameo con cristalli con piccola perla intorno legato in oro Altro Cameo in pietra turchina rappresentante la Madonna con 12 brillanti intorno legati in oro Altro anello in Corniola rappresentante Giulio Cesare antico contornato con N.20 brillantini Altre alla figaro con pasta turchina nel mezzo con N.32 brillanti intorno legati in oro Altro in cameo rappresentante una maschera scenica con N.22 brillanti intorno Altro legato in oro con piccolo Cameo rappresentante 2 figure Un piccolo cerchio d’oro smaltato turchino Un cameo a due faccie legato in oro smal/tato da una parte il Santissimo salvatore e dall’altra la Santissima Memoria Urbano VIII Barberini di smalto fondo diaspro sanguigno Altro Cameo a due faccie legato in oro da una parte la Madonna del Rosario e nell’altra la detta S. mem. Di smalto fondo Corniola Altro Cameo smaltato rappresentante la Chiara memoria del Cardinale Antonio barberini dall’altra parte l’arme della Casa Una cifra con fondo granata con contorno di Brillanti N.25 con altri piccoli N.100 Bottoni d’argento dorato Un astuccio con entro una corona di granata con tramezzini e piccola medaglia d’oro. Altra corona di diaspro sanguigno con Gloria Patri d’oro e croce simile Altre due di alabastro una come medaglia dorata l’altra senza Altre due corone una di 7 imposte l’altra di 5 con N. 15 medaglie d’argento intorno. Due scioccaglie una a cerchio l’altro bislunga d’oro basso. Due Boccole legate in argento dorato con camei di oro fondo turchino Due Boccole di Cocca di perle legate in oro Un bauletti con entro 4 boccole da coruccio ed un’altra dorata con due fermezze. Altro paro di boccole d’acciajo con due goccie simili. Li suddetti Oggetti preziosi sono stati consegnati a Sua Eccellenza il Signor Don Francesco Barberini ad effetto di consegnarli contemporaneamente all’Eccellentissimo Signor Don Carlo Barberini Principe di Palestrina suo Genitore. N. 27 Quadri co altri due più piccoli in pietra d’Ametista uno, l’altro Di lapislazza-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

367

ro, che non si trovano descritti per essere stati descritti nell’Inventario della Chiara memoria D. Giulio Cesare Sciarra come i quadri suoi spettanti alla Casa barberini da descriversi in altri inventari. M. D.

ARCH. BARB., INDICE II, 320A La trascrizione dei cammei, corniole antiche legati in oro proviene dalla collezione del Museo Barberini. La raccolta dei cammei e degli intagli era collocata in otto cassetti (il nono cassetto racchiudeva i solfi di molti intagli) e fu stimata dall’antiquario Francesco de Ficoroni (1664-1747) probabilmente dopo la morte del cardinale Francesco iuniore. Interessante potere riconoscere nell’elenco del terzo cassettino, l’intaglio antico in corniola legato in oro per l’anello con la testa di Giulio Cesare che fu donato dal cardinale Francesco iuniore al principe Giulio Cesare Colonna prima dello sposalizio con la nipote Cornelia Costanza. f. 1r Stima dé Camei, Corniole, Medaglie, e Monete antiche, che si conservano nel Museo dell’ Eccellentissima Casa Barberini, fatta dal Signor Francesco de Ficoroni antiquario f. 2r Primo Cassettino Camei antichi, ligati in Anelli d’Oro n. o 24 1. Testa giovanile di Druso alla militare colla Clamide 40 2. Testa di Tito Laureato col collo 30 3. Testa di Nerone Laureato in anello di Piombo-15 4. Testa nuda di Ritratto incognito – 10 5. Testa di Traiano radiata- 15 6. Testa di Filosofo in faccia, con barba, e Capelli, e parte del Busto bianchi, il Volto, e fondo della Pietra, in Diaspro rosso- 50 7. Testa di un Mascherone in faccia in Giacinto Guernaccino- 40 8. Mascherone in prospetto d’Agata bianca col fondo trasparente- 20 9. Quattro figurine in agata bianca, tre delle quali con pugnali in atto d’uccidere figura giacente, fondo negro, o sia Agata Sarda- 20 10. Leone color di Cannella, di maniera eccellente, fondo Calcedonia zaffirina- 40 11. Due Figure, una in Terra trafitta da Pugnale, l’altra i piedi, La cui punta di Pugnale è appoggiata al Petto, in cui un Lato una specie di Canestro, o Sporta, fondo Calcedonia- 12 12. Figura d’Ercole nuda, con panneggiamento, che gli cade dietro in Agata bianca, e fondo Agata negra- 10 13. Cibale tirata da due Leoni, in Agata Lattata bianca, e fondo Agata negra15 14. Putto giacente, che appoggia il gomito destro alla Testa d’una Morte, quasi di tutto rilievo, in Agata color gialliccio, a fondo Agata negra- 12 15. Figura di Donna vestita, e denudata nella Spalla, e mano sinistra a piè

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.

24.

un Leone, in atto di sacrificare, overo con un Serpente, con piè Erba, in Agata bianca, col fondo d’Agata negra- 40 Figurina in Terra, calcata da altra nuda, che di Testa in prospetto, tiene colle mani una specie di Cimbalo, et avanti un’Oca, in Agata bianca, e fondo Agata negra- 15 Testa di Lisimaco, con faccia negra, e Corno d’Ariete, in Agata Lattata – 15 Testa di Vecchio, e altra di Giovine bifronte, sopra Testa di morte, in Agata bianca- 15 Testina Laureata, incognita, in Agata bianca- 4 Testina di Donna, col Naso rosso, in Agata bianca colfondo negro- 3 Testa di Morte col suo color gialliccio ben lavorata, fondo Agata negra- 20 Testa della Madonna, velata, della primitiva Chiesa, in Calcedonia, ornata di piccoli Rubini10 (461) Figura in prospetto, colle mani Stese in atto di orare, col Radio in Testa,/ parte del Vestimento color di Cannella, et Agata bianca, col fondo Agata negra morata, della primitiva Chiesa- 20 24. Piccola Testina di Filosofo, in Agata bianca- 6

f. 3v Seguitano li Camei ligati in Oro n° :26, parim:ti antichi. 25. Testa di Agrippina di Germanico in Agata Lattata, col fondo alquanto gialletto, servito alli Antichi per Gioiello- 200 26. Testa di Livia velata, in Agata bianca, a fondo negro- 100 27. Testa di Augusto radiata, col semplice Collo, in Agata bianca, e fondo Agata negra- 50 28. Testa, che retira a Messalina, in Agata bianca, e fondo negro- 60 29. Mascherone in prospetto, lavorato in Agata bianca Lattata, e sotto niccolo negro – 10 30. Testa d’Ercole Aventino con Pelle Leonina, e Perla Pendente, in Agata Lattata, e fondo Agata negra- 20 31. Testa con fascia eroica bianca, Capelli, Clamide rossigni, rappresentante To /lomeo, il fondo Agata negra- 100 32. Testa di Nerone Druso, nuda, col semplice Collo, in Agata Lattata, e fondo diverso- 40 33. Figura di Sileno, nuda, vi è un Ramo d’Albero, nel mezzo tra Figura togata, liscia di Testa, con un panneggiamento, in atto d’abboccarsi, il lavoro è tutto bianco, col fondo d’Agata negrizia- 70 34. Testa di e rapide in prospetto e di rilievo, in Agata bianchiccia, e fondo Agata negra- 40 35. Lucertola in Agata del suo colore, e fondo d’Agata bianca- 4 36. Un Leone in Agata di diversi colori, con cannelli d’oro- 20 37. Il Presepe di Nro Sig:re , e Capanna con sei Figurine, e mezza Luna, in Diaspro verde orientale- 30 38. Lamina d’Oro colla Testa del Salvatore, riportata in Diaspro verde, nel rovescia altra, lamina d’Oro incastrata, con parole ebraiche- 12 39. Dodici Camei di diversi Animali, d’Agate macchiate, secondo il colore da med:i Animali- 40 f. 3r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

369

Secondo Cassettino Camei sciolti parim:ti antichi n:° 57 1. Cameo rappresentante Traiano, colla Testa laureata, e Clamide nel petto, il lavoro è bianco, et il fondo d’Agata negra, riportato- 40 2. Cameo rappresentante Galba, colla Testa laureata, con li Capelli, e busto di color di Cannella, et il fondo di Diaspro verde orientale- 100 3. Testa di Alessandro magno, con gran Capigliatura, e Corno d’Ariete, il tutto d’Agata bianchiccia, Volto, e Collo d’Agata bianca, il fondo di Diaspro rossigno orientale- 200 4. Testa di Antinoo nuda col Collo in Agata bianca, a fondo Canerino. Si crede fatto dopo Michel Angelo Buonarota. Opera moderna- 30 5. Testa di Medusa in prospetto, con Capelli convertisti in Serpenti, il tutto d’Agata Sarda, col fondo in Calcedonia- 150 6. Testa di Sole, colla Pelle Leonina, tutta in Corgnola- 12 7. Testa di Ritratto Africano, col petto alla militare, in Agata, […] il fondo d’Agata liscia- 20 8. Testa d’una Venere votiva di petto, colla Sinistra viene un Core. Si crede antico moderno- 20 9. Testa di Calcedonia chiara, tutta isolata, da farne un bustino- 10 10. Testa di Tiberio nuda, col solo Collo, riportata in Pasta gialla- 20 11. Testa ignota, col petto, quasi tutta isolata, in Agata lattata- 40 12. Testa velata, con Capelli color Cannella, tutto il Volto, et il Collo d’Agata d’Agata lattata, 13. il fondo in pietra diversa- 30 14. Testa di Donna in Agata color di Cannella, col Busto, il restante in Agata Lattata, et il fondo Agata negra- 20 15. Testa ignota d’Huomo, e Donna, Capelli, e busto di color di Cannella, tutto il lavoro d’Agata bianca, et il fondo d’Agata negra- 20 16. Testa di fauno, Viso, e Collo d’Agata lattata, Capelli diversi come è il fondo- 40 17. Testa di Claudio, ornata sopra colla Corona, in Agata di diversi colori, col busto, e piccola Vittoria, scene differenti, il Viso Agata bianca, et il fondo Agata negra- 50 18. Testa di Messalina col busto, in Agata bianca, e fondo diverso- 20 19. Testa, rotta di Naso, e bocca, in Agata bianca- 3 20. Figura di Ercole nudo, con Pelle Leonina alla Destra, in Agata bianca, fondo negro, et altro fondo bianco- 20 21. Testa giovanile col Collo, Cameo annulare, in Agata- 20 22. Due Figure a Cavallo, et una a piedi, assalita da un Leone, et altra Fgura in atto di battere il Leone, Cameo d’Agata bianca, col fondo d’Agata Canarina- 30 (925) 23. f.3v 24. Un Leone in Agata color di Cannella, il restante in Agata bianca; un poco rotto- 20 25. Testa col busto, in prospetto, incognita, in Lapis Lazuli- 10 26. Anonimo col Lituo pastorale, con le mani ritiene una maschera eroica,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

tutto in Agata bianca, e fondo Agata negra- 10 27. Testa di Donna col petto, mutilata di Naso, in Agata bianca- 4 28. Figura di Satiro Cacciatore, con Lepre alle Spalle, in Agata zaffirina, il fondo Agata Sardonica- 15 29. Testa di Maschera in prospetto, in Agata color di Cannella, il fondo Agata bianca- 4 30. Cane giacente in Agata bianca, e fondo Crogniola- 4 31. Altro cane giacente, in Agata velata, fondo Agata negra- 3 32. Due Elefanti ignoti in Agata bianca- 3 33. Testa ignota col busto in Agata bianca- 6 34. Testa incognita con Fascia Eroica, Cameo di tre colori- 6 35. Testa della Madonna velata, Cameo in giacinto guernaccino- 12 36. Cameo in Agata bianca, con S. Giovanni:Battista, che battezza nostro Signor Giesù Christo, e tre Figurine d’Angeli- 20 37. Cameo del Sommo Pontefice Papa Urbano VIII. Testa nuda, e busto col Piviale, tutto d’Agata lattata, il fondo di Crogiola- 20 38. Cameo del medesimo Sommo Pontefice, tutto il Ritratto in prospetto, d’Agata bianca, busto e Camauro, di Rubino riportato in fondo di Lapis Lazuli – 50 39. Cameo, Testa giovanile, mutilata nel Collo, in Agata bianca- 3 40. Figurina di Venere, in atto di orar L’Altro, Amorino, Animale, e Tronco d’Albero, in Agata bianca- 2 41. Tre Testine di Puttini, in Agata bianca- 1 42. Cameo in Agata bianca, col busto d’una Vittoria, senza Testa- 2 43. Cameo Grosso di Calcedonia zaffirina, Figura in ambi due le parti d’antichi Cristiani, col nome in greco- 15 44. Tre Teste ignote in Cameo di Conchiglia- 1 45. Testa in prospetto, col busto alla militare, ornato di tre Testine, il tutto in gran rilievo, in Vetro antico turchino- 10 46. Cameo di Pasta rossa, con figure sagre, e Caratteri- 2 47. Cameo in Pasta di color verde, in un Carro di Venere con Nereidi, et altre figure, in tutto n:°8 – 3 48. Cinque Paste, ora rosse, e due negre, Figure rappresentanti cose Sagre- 3 49. Cameo grande di forma rotonda, Vetro di color turchino, sopra del quale lavorato a Cameo vi è una Vite d’uva, e Testa col Pileo Frigeo, rappresentante Arpocrate vestito, tutto Lavorato in Pasta bianca- 12 f. 4r Terzo Cassettino Intagli antichi, ligati in Anelli d’Oro n:° 40. 1. Corniola bellissima, incisavi la Testa d’Aspasia, col nome greco d’Apollodoro- 150 2. Testa di Domiziano laureata in Onice grande, col piano in Agata azzurra, il rimanente in Agata negra- 100 3. Testa d’Eroina greca col petto, in Corniola, bellissima- 50 4. Testa di Giove con quattro Lettere greche, in Ametisto- 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

371

Corniola grande, incisovi un Calesse, tirato da due Api, guidate da un Sorce – 10 Testa di Geta col busto, ornato di Clamide, in Corniola- 15 Testa di Donna ignota, in bellissima Corniola- 20 Figura di Venere seminuda, Amorino a piè, in Diaspro verde- 15 Figura di Diana col Velo volante in Testa, con sette Spille all’intorno, e Lettere L.I.R., in bellissimo Topazio- 30 Testa di Alessandro Magno, alla militare, in Corniola, moderno- 10 Agata negra, nel mezzo macchia d’Agata bianca, la quale forma un Obelisco, incisavi una Cicogna, un Serpente, et il Sistro Egizziaco, e li detti Animali, e Sistro sono in macchia galletta. Da un Lato nel fine dell’Obelisco due Bighe, che corrono con suoi Aurighi, nell’altro lato una biga, in Agata bianca, di buona maniera, singolare per li accidenti della Pietra- 50 Giacinto guernaccino, incisavi una testa di Donna greca, mutilata da mezza in su, non essendovi, che il Volto, e il Collo- 30 Testa di Bruto in Corniola maschia- 100 Testa di Elagabalo laureata, in Corniola- 15 Testa di Germanico, in Plasma di Smeraldo- 15 Testa di Faustina Iuniore col petto, in diaspro orientale col Sangue- 20 Testa di Epicuro Filosofo, di maniera greca, in Crognola – 130 Testa di Giulio Cesare laureato, col Lituo, in Crognola- 30 Testa di Tiberio Laureata,, in Calcedonia- 30 Giacinto, incisavi un Mascherone- 10 Testa giovanile incognita, in Crognola- 10 Testa di Sole, ornata con pelle Leonina in testa, in Diaspro orientale- 20 -897

f. 4v Terzo Cassettino 23. Diaspro rosso, incisavi la Testa di Ercole giovane, laureata- 15 24. Figura di Ercole, che sacrifica, nella destra una Vittoria, che lo corona, in Crognola- 20 25. Testa Consolare incognita, in diaspro rosso- 8 26. Testa di Roma, in Crognola- 6 27. Testa della Pudicizia, con una Cornucopia, in Ametisto- 30 28. Testa di Sole, mutilata nella fronte- 6 29. Testa di Faustina Iuniore, in diaspro rosso- 15 30. Anello antico con una figurina di Donna in mezzo velata, in Crognola- 20 31. Figura di Apollo vedente colla lira , in Crognola- 6 32. Testa di Diana, e Se rapide, in diaspro verde- 8 33. Testa di Giove Laureata, in Crognola- 12 34. Testa con un Corno di Ariete, in Crognola- 6 35. Testa radiata d’Apollo in prospetto, di gran cavo, in Crognola- 30 36. Testa giovanile , in Crognola- 6 37. Testa di Donna con mezzo busto, in Crognola- 8 38. Testa di Vitellio, in Niccolo di tre colori, per la rarità- 40 39. Testa di Giove, in Onice- 12 40. Figura che sacrifica un Porchetto con Ara accanti, in Crognola grande- 8- 256 f. 5r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Quarto Cassettino Seguitano l’Intagli antichi ligati in Anelli d’Oro n° 40. 1. Testa di Pompeo Magno, in Niccolo piano turchino, il resto in Agata negra- 150 2. Testa di Antistene, in Lapis Lazuli- 50 3. Testa di Faustina Seniore, in bellissima Crognola- 8 4. Testa di Lucio Cesare, in Crognola- 15 5. Testina di Venere, osia Figurina, raccorciata in atto di lavarsi, in Onice- 30 6. Testina di Donna incognita, in crognola- 15 7. Testa di Capitano greco col busto militare, in Crognola- 15 8. Figura d’Iside, Se rapide, Giove, e Pallade, in Diaspro verde- 12 9. Testa di Persia, Re di Bitinia, mutilata accanti la Fronda, in Crognola- 10 10. Testa di Nerone laureata, in Crognola- 20 11. Chimera di Testa d’Aquila, e Testina bifronte, in Onice di due colori- 4 12. Testa di Se rapide, in Crognola, Anello antico d’Oro- 15 13. Testa di Settimio Severo laureata, in Crognola- 15 14. Testa di Aurelio, e Faustina, che si riguardano, con lettere sotto n. A- 20 15. Testa di Solone Filosofo, in Crognola- 15 16. Testa di Giulio Cesare laureata col Lituo, in Crognola- 15 17. Figura di un Palestrita, Giocatore del Disco, in atto di muoversi, Testa, e Petto in prospetto, accanti il quale un Termine di Platone, di maniera greca, in Crognola- 150 18. Testa giovanile con poco collo, in Crognola- 8 19. Figura di Citareda colla la Cesta, con Veste velata, et il Dio Termine, in Crognola- 40 20. Testa di Medusa, in Crognola- 20 21. Figura appoggiata ad un Cavallo, che cammina, in Crognola- 40 22. Testina di Donna, in Crognola- 6 23. Testa col busto alla militare, in Crognola- 8 24. Teste bifronte Senili senza Collo, e sotto lettere P, in Agata negra_- 6 25. Una Specie di Arco a guisa di Porto, sopra Edificj, nel mezzo due pic/cole Navi, et in un Lato altro Edificio, in diaspro rosso- 8 26. Testa di Sileno in prospetto, in Crognola; vi è corso il fuoco- 12 27. Testa giovanile incognita, in Crognola- 12 28. Roma vittoriosa sedente sopra frammenti bellici, in Crognola- 12 29. Figurina d’Oriente, in diaspro verde- 4 30. Testina della Pietà, in Diaspro verde- 8 759 f. 5v Quarto Cassettino 31. Testa di Filosofo, in Diaspro verde- 8 32. Testa di Salomone, in Smeraldo- 20 33. Testa di Domiziano radiata, in Crognola- 6 34. Testa, che si riguardano di Homo, e Donna, in Crognola- 40

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

373

35. Figurina di Minerva Salutare con Vittoria a destra, a piè un Serpente, in Agata Sarda, trascurata da Linea bianca- 10 36. Testa di Ercole, et Orfale, in prospetto, col Collo in Crognola-15 37. Testa di Galba, in Crognola- 10 38. Anello antico, legato in un Ape, in Crognola- 8 39. Anello antico d’Oro con due Teste ignote, incognita, in Crognola- 6 40. Pasta antica con Testa d’Ercole- 393 f. 6r Quinto Cassettino Seguitano L’Intagli antichi, ligati in Anelli d’Oro n.° 45 1. Galba in Crognola- 15 2. Li primi dodici Cesari in giro, nel mezzo Testa di Medusa, in Pietra ferrigna- 50 3. Testa, ignota, che ritira in Antonino Pio, in Smeraldo- 20 4. Centauro, in Diaspro verde- 5 5. Quadriga, in Diaspro verde- 5 6. Aquila con Ali sparse, e con Scettro in bocca, in Crognola- 15 7. Anello d’Oro antico, ligatavi una Plasma di Smeraldo, et incisavi una Vacca sotto un’Albero, che allatta un Vitello- 10 8. Un’Ape in Grisolina, Anello d’Argento- 1 9. Due Lottatori, in Diaspro- 3 10. Soldato guasi in ginocchio, con un Clipeo, in Calcedonia- 5 11. Figura di Mercurio, in Niccolo di due colori- 6 12. Un Leone, posati Li Piedi di dietro sopra il Tirso, e di sopra una Spalla- 8 13. Due Api, che tirano l’Aratro, guidato da una Cicala, in Crognola- 8 14. Anello antico con Niccolo di due colori, incisavi Testa d’Huomo, e Donna, che si riguardano,- 12 15. Una Nave, e sopra un Leone, che corre, in Niccolo- 8 16. Venere Vincitrice, in Smeraldo- 4 17. Le tre Grazie, in Onice di due colori- 3 18. Testa di Vespasiano, in Agata- 9 19. Testa di Faustina Iuniore, in Lapis Lazuli- 4 20. Figurina di Donna con Corona in una mano, in Plasma di Smeraldo- 3 21. Un Cane, che mangia un Lepre, in Niccolo – 22. Una Figurina con Animali a piedi, in Niccolo rosso- 3 23. Anello antico d’Oro con Niccolo di tre colori, incisavi un Moschino- 3 172 f. 6v Quinto Cassettino 24. Un Sorco in atto di mangiare un Lepre, in Niccolo di due colori- 3 25. Anello antico d’Oro con Testa di Putto di rilievo- 6 26. Anellino antico da Fanciullo con piccolo Priapo d’Oro- 3 27. Anello antico, parim:ti da Fanciullo, ligatovi un zaffiro liscio- 6 28. Anello d’Oro antico, con lamina d’oro sparsa, con figura di Diana di rilievo, con Rosa, e Palma- 6 29. Cerchio d’Oro antico, ramo dentro- 3 30. Due Occhi in Calcedonia, Ligati in Anello d’Oro- 10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

31. Un Occhio di tre macchie, ligato in Anello d’Oro- 4 32. Occhio di Gatto orientale, in Anello d’Oro- 6 33. Un Cerchietto d’Oro con Caratteri Gotici, con la Croce della primissima Chiesa- 6 34. Grisolita liscia, ben ligata in Anello grosso d’Oro- 20 35. Arma con Iscrizione, e sotto P.C. in Giacinto Crisopazio, in Anello grosso d’oro- 12 36. Anello d’Oro con Occhio di Pietra ,detta di Rospo- 3 37. 37. Ritratto dipinto con sopra il Cristallo, ligato in Anello d’Oro- 4 38. Ritratto d’Huomo con sopra il Cristallo, in Anello d’Oro- 6 39. Anello d’Oro, al di sopra forma un Cuore, con un piccolo Ritratto3 40. Un ‘Amorino, sopra un Vaso lungo, con le mani ritiene una specie di Vaso, sopra le Lettere P.X., e sotto L Iscrizione= Bapsus =, in bellis/simo Onice, di due colori, ligato per sigillo in Argento _6 41. Anello antico d’Argento con Scarabeo, superstizioso; è patito di fuoco- 3 42. Anello di Cristallo di Monte, intagliato all’intorno; in luogo della Pietra vi è incisa una Croce Latina, che forma il P.X., et a piè un Serpente, con Lre greche A.Ω., e sotto= Salus- 20 43. Anello d’Oro grosso con Iscrizione= Utere Seberina feliciter= Fù trovato, in Palestrina20 44. Anello d’Oro antico con piccolo Smeraldo- 4 45. Cerchio d’Oro antico- 2 156 f. 7r Sesto Cassettino Intagli antichi ligati in Cerchi d’Oro n:° 23 1. Figura sedente, avanti alla quale due alari Figure portano un Fanciullo, sopra L’Iscrizione= Hereditatis divisio fragilis= ligato in Filigrana d’Oro smaltato- 30 2. Testa di Augusto, intagliata in Agata Sardonica, in Cerchio d’Oro- 20 3. Figura di Donna baccante, in Acqua Marina, con Cerchio d’Oro- 40 4. Vascello con Vele gonfie, e Lettere C. M. C., in diaspro rosso, antico Gioiello d’Oro- 12 5. Niccolo di quattro colori, incisovi un’Arco Trionfale, con Bandiere sopra, Figura a Cavallo, e Figura a piedi, in Cerchio d’Oro con una Per la pendente- 15 6. Testa coll’Elmo, a busto alla militare, che sembra del Re Pirro, in diaspro verde- 6 7. Testa di Claudio, laureata, in Crognola- 15 8. Testa di Germanico, in Ametisto- 20 9. Testa di Filosofo, in Agata Sarda, o sia diaspro- 25 10. Testa di Traiano nuda col busto alla militare, in Crognola- 20 11. Testa di capitano, o sia Roma, o Alessandro Magno, armato con Elmo, e busto, avanti la bocca una Stella, e dietro la Testa la lettera X- 30 12. Testa di Donna, ritirante in Crispina, in Crognola- 6 13. Testa liscia, in Crognola- 12 14. Testa di Giove, in Diaspro- 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

15. 16. 17. 18. 19. 20. 21.

375

Un Cavallo pascente, in Crognola- 2 Un Mascherone, in Crognola- 3 Due Delfini, due Cornucopie, nel mezzo un Vaso, e sopra un Corno, in Niccolo- 2 Figura di Nettuno col suo Tridente, col pié destro sopra un Rostro di Nave, e Parola= Propitius= in diaspro verde- 15 Soldato nudo con la mano sotto la guancia, in atto di pensare, et avan ti Istromenti bellici, in Agata negra con linea bianca nel mezzo- 12 Figura di Nettuno col Tridente, in Diaspro verde- 2 Figura di Mercurio, in Diaspro- 3 293

f. 7v Sesto Cassettino 22. Amorino in prospetto con le mani ligate in dietro, in Crognola- 10 23. S. Gio: Battista, col Tronco della Croce avanti, in Diaspro, rosso- 6 Seguitano L’Intagli sciolti n:°13, o Ligati in Cerchi d’oro n:°12 24. Figura di Deità Egizia col Fiore Loto sulla Fronte, a destra un’Astra, et a sinistra il Globo, a piedi A.I. in Crognola- 4 25. Testa d’Agrippina maggiore, grandicella- 50 26. Testa di Germanico grandicella, in Crognola- 40 27. Testa di Galba laureata, grandicella, in Crognola- 30 28. Testa d’Alessandro Magno alla militare, in Calcedonia grande-60 29. Teste iugate di due capitani, in Crognola grandicella- 20 30. Testa di Traiano nuda, in Crognola- 100 31. Testa di Mitridate nuda, con gran Capigliatura, e con la Fascia eroica, che gli cade al Collo, in bellissimo Ametisto, non molto violaceo, ma polito- 150 32. Testa di Giulio Cesare Laureata, col Lituo, e Stella, di maniera del suo tempo, in Agata di tre colori- 3 33. Testa del divino Giulio Cesare laureata, in Agata color di Cannella- 3 34. Pezzo di Diaspro Sanguigno di forma quadra bislunga, da una parte la Figura della madonna col Bambino, e sotto li Piedi la Mezza-Luna, entro a cornice intagliata, e dall’altra parte S. Rocco col Sbordone, e Cane, tra due Alberi- 20 35. Testa del Gran Pontefice Urbano VIII. col Camauro, e busto, in Crognola grande ovata- 50 36. Li dodici primi Cesari, intagliati sopra Madreperle, di buonissima ma niera, ligati in Filigrana d’Oro smaltati, dentro Cassettina d’Ebbano- 60 606 f. 8r Settimo Cassettino Seguitano L’Intagli antichi lisci n:° 300 1. Arpocrate sedente sopra la Tavola, e sotto in Grancio, riguarda un’Ucello egizio, con la Destra tiene la Bilancia, e sotto un’Animale egizio, posato il tutto in una Base, incisa in Pietra Basalta di forma ovale- 6 2. Figura con la Testa di Gallo, a Sinistra lo Scudo, nella Destra la Ficula, Li

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

3. 4.

5. 6. 7. 8. 9.

Piedi terminano in due Serpenti, nel piano tre Stelle, all’intorno Caratteri Egizi, nel rovescio quattro Stelle, nel mezzo sei Parole, in Diaspro verde, ritiranta alla Basalta, di forma rotonda- 12 Figura col Fiore Loto in Testa, colla Destra stesa a guisa di Colonna, e dall’altra parte altra piccola Colonna, e quattro Parole egizie, in Diaspro- 2 Figura sedente, a pié un Scorpione, sotto un Coccodrillo, a Sinistra il Caduceo, e sopra due Volateli, più sotto Caratteri Egizi, all’intorn un Serpente, che circonda il tutto, nell’altra estremità all’intorno tutti Caratteri; nell’altra parte sono nove Animali Egizi, tre Palme, tre Serpenti, e due Parole greche all’ultimo, in Diaspro sanguigno, di figura ovale- 10 Due Teste Senili, che si riguardano, all’intorno Caratteri Egizi, in Pietra Basalta ovale - 3 Quattro Intagli, uno in Lapis Lazuli con Figura di Mercurio, e Caratteri in ambi le parti, altra in Calcedonia con un Drago, e Caratteri, altra in Diaspro con figura, e Caratteri, altra in Plasma con un Drago, e Caratteri- 2 Giove sedente, in piedi Diana, e L’Oriente con sette Stelle, nel rovescia tre Lettere greche, in Calcedonia – 1 Testa di Medusa, tre lari Figure egizie, nell’altra parte due Fiori, specie di Papaveri, nel mezzo Idolo Egizio, con sopra Arpocrate, in Basalta negra di forma quadra, e grossa un Dito- _12 Figura in Piedi tra un’Ara, e Ramo di Palma, con due Lettere Egizie, in Lapis Lazuli- 2 50

f. 8v Settimo Cassettino 10. Testa di Caracalla, 7 Severo, tutta rovinata, in Cristallo rotto- 3 11. Figura di Muzio Scevola, alla Destra un’Altra, e colla Sinistra il Fuoco, in Agata venata, intaglio moderno- 2 12. Sei Intagli di Teste diverse, et in diverse Pietre- 6 13. Num:° 40. Intagli, la maggior parte Figure, in Pietre diverse- 16 14. Due Zaffiri, due Crisolite, e due Granate- 8 15. Un’Arma intagliata in Giacinto Crisopazio, e 14 altre piccole Pietre Liscie- 4 16. Iscrizzione Greca incisa in Diaspro rosso- 2 17. Crognola con Inscrizzione in Lettere Diverse- 1 18. Num:° 220. Intagli diversi- 24 64 f. 9r Ottavo Cassettino Anelli di Metallo con Gemme antiche incise n:° 226 1. Testa di Giove, in Crognola- 10 2. Figura di Apollo con la Lira, e Tripode a piedi, in Crognola- 8 3. Testa di Nerone laureata, in Crognola- 12 4. Testa di Quintillo radiata, in Crognola- 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

5. 6. 7. 8. 9.

10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28.

377

Centauro con Amorino, che gli viene ligate le mani, in Crognola- 10 Testa incognita nuda, in Crognola- 3 Testa di Giove laureata, in Crognola- 2 Due Figure di Donna sotto una Pergola, in Crognola- 3 Chimera con le Teste di Cavallo, col Ramo d’Olivo in bocca, Testa d’Ariete con Spiga di Ebano in bocca, Testa d’Isocrate, e Piedi di Gallinaccio, in Agata Sarda- 12 Testina ignota, in Crognola- 2 due Teste Laureate, che si riguardano, in Agata- 2 Figura di Venere nativa, avanti un Putto, su una Vite d’Uva- 6 Testa ignota, in Crognola- 3 Figura di Pallade, in Crognola- 1 Testa di Giulio Cesare laureato, col Lituo, e Stella, in Crognola- 12 Testa di Tolomeo con Fascia eroica in Crognola- 4 Figure di Giove, Giunone, e Pallade in Crognola- 2 Testa di Faustina Iuniore, in Diaspro rosso- 4 Figura di Cupido, che con ambe le mani tiene una Farfalla in Agata bianca- 20 Figura di Adone col Cane, in Agata Sarda- 6 Figura sedente nuda di Eroe sopra uno Scoglio, di Vita in prospetto, in Agata negra con Linea bianca, che la traversa- 30 Testa di Tolomeo, in Agata negra- 2 Testa di Mercurio, in Diaspro rosso- 1 Testa d’Alessandro Magno con Elmo, e Petto armato, in Crognola- 15 Chimera, Testa di Donna, e sopra altra Testa giovanile, in Agata- 2 Puttino sopra d’un Caprone, in Onice turchino- 3 Figura di Venere Vincitrice, in Ametista- 3 Testina nuda di Giovane, in Diaspro rosso- 1

173 f. 9v Ottavo Cassettino 29. Figure delle tre Grazie, in Plasma- 3 30. Donna sedente, di contro Faustolo Pastore, nel mezzo il Fico ruminale, a pié la Lupa con li Gemelli, in Crognola- 6 31. Due Testine, che si riguardano, e sotto una Mezza Luna, in Crognola- 2 32. Testina giovanile ignota, in Amatisto- 2 33. Testa di Filosofo in prospetto, in Crognola- 12 34. Testa d’Iside radiata col Corno d’Ariete, avanti il Petto il Tridente, e Serpente, in Diaspro rosso- 12 35. Chimera con Testa giovanile, e sopra Testa d’Isocrate, in Diaspro rosso- 6 36. Testa d’Apollo, in Calcedonia- 1 37. Figura di Donna in prospetto con Altra, e Cornucopia- 3 38. Due Pesci in un Tronco, sotto una Croce, et H.X., in Diaspro giallo, della primitiva Chiesa- 2 39. Testa di Donna, in Crognola- 1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

378

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

40. Mercurio Cinocefalo, in Diaspro Sanguigno- 2 41. Testa di Mercurio, in Crognola- 3 42. Testa d’una Musa, dietro una Maschera, in Agata Sarda- 2 43. Testa di Donna col Petto, in Crognola- 4 44. Un Cavallo pascente, in Agata Sarda- 2 45. Figura di Donna tra Lettere greche, in Diaspro rosso- 2 46. Figura di Apollo sedente con Figurina dietro, in Crognola- 2 47. Figura d’Homo, e Donna, che si danno la Fede, in Crognola- 1 48. Cibele sedente con la Torre in Testa, sopra un Fiore, in Agata negra- 3 49. Un’Amorino con la Clava, in Onice- 2 50. Figurine in Semicircolo, sedenti in un Teatro, sotto una Mensa, in Agata Cenerina- 6 51. Figura di Traiano sedente, avanti del quale a ginocchio Decebalo, in Lapis Lazuli- 6 52. Figura di Bacco con un Putto, che prende un Grappo d’Uva- 2 53. Anelli d’Ottone, ligati a dieci per mazzetto con Pietre diverse intagliate, n:° 174 164 f. 10r Nono Cassettino Molti Solfi delli soprascritti Intagli Somme delli Prezzi delli soprascritti Camei, et Intagli Prima Facciata 461186 M. D.

ARCH. BARB., INDICE I, 1170 L’inventario elenca le reliquie conservate, come riporta l’intestazione del fascicolo, nella « Excellentissimæ Domus Barberinæ » del palazzo romano alle Quattro Fontane. Inventario di Reliquie e delle autentiche delle medesime fatto il primi di maggio 1661 f. 2 Dentro un Reliquiario antico di forma di una ruota Vi sono delle Reliquie dei Santi Nereo, Achilleo, Pancrazio, Agapito , Primo, Feliciano, e Gregorio, il corpo del quale e in questa Basi.a et altri Santi Dentro una cassetta coperta di velluto rosso vecchia, ci è un Braccio di S.Magno Martire Arcivescovo di Trani, e sono due pezzi longhi più d’un palmo l’uno. Et in detta Cassetta vi è un pezzo di femore di S. Petronilla. In un Reliquiario di legno vecchio indorato fatto à treangoli, vi sono delle Reliquie de Santi Policarpo Vescovo, Rosimi, Proto, Gianuario et Hippolito, et altri Santi Martiri In una cassettina piccola vi sono delle Reliquie delle Sante Theodora Bibiana, Ver186

L’inventario prosegue elencando i solfi raccolti in 16 cassettini per un totale di 6132.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

379

gine e et Martire e di Santa Maria Jacobi, e de SS.ti Lucia e Geminiano, e di S. Petronilla, e di S. Chiara, et del Sacco è veste di S. Jacomo Apostolo In una scatola tonda vi sono delle Reliquie delle Sante Susanna, e Colomba Vergine Martire, e delle SS. Rufina e Balbina Vergine In un Reliquiario piccolo di rame indorato, vi sono delle Reliquie di SS. Sausini, Luciano, è Domino Martiri, e di S. Giannuario, e di S. Alessio confessore In un altro Reliquiario piccolo vi è del Braccio di S. Vincenzo è delle Reliquie di S. Anastasio Martiri. f. 4187 Nella […] cassetta che porta [...] [...] [...] vi sono due cassettine piene di Reliquie. Una era già nel Duomo di Palestrina che vi à fatta [.] La Reliquia di S.n Martino Papa con suo Piviale, Stola e scampa L’altra si a fatta di nuovo con se pezzi di reliquia cioè di S.° […] confessore di S.a Barbara Vergine e Martire S. Martino Vescovo S.a Agata Vergine s. Martin S. Cosimo, e Damiano L’autentica di questi reliquiari si manda domani con l’orationi di un homo che manda custodia ha sua D.nna Anna che parlava di una […] che ha fatto il Principe Barberini f. 5r Nota di tutte le Sante Reliquie, che stanno dentro la Cassa di Raso rosso riposta nella Cappella 4 S. Anterus in una scatola bianca lunga 5 S. Paolino In una scatola simile 6 S. Appollonius in una scatola simile 7 S.Lutius Martire In una scatola simile 1 S. Paulinus 2 S. Lutius Martire 3 S. Iustinus Una scatola bianca entrovi un quadretto nel quale vi è un dito si S. Teodoro Martire 28 Una scatola rossa miniata d’oro entrovi un osso di S. Tomaso 27 Una scatola Rossa con diverse Reliquie donate dal Cardinale Villini 24 Una scatola Tonda lavorata di paglia con dentro Reliquie 14 Una scatola Rossa, e oro, entravi parte di una costa di S. Crisistomo, del Piviale, o Manto 5 Uno scattolino d’argento entravi ossa di San Gregorio Tammaturgo f. 5v 30 Breviario di S. Carlo 26 una scatola rossa trinata d’oro con reliquie 18 Reliquie del Beato Felice Cappuccino 4 Lettere di S. Tommaso d’Aquino in una scatola rossa 21 S. Dafrosa Martire e S.Bibiana Una scatola bianca sigillata con tre sigilli 187

Foglio scritto disordinatamente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

380

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

una scatola bianca entravi molte reliquie mandate dal Cardinale Boncompagno a Monsignor Cugino con lettere. Che siano l’istesse, che furono rubate a San Sebastiano 6 Una scatola lionata, e rossa, verde, e bianca entravi varie Reliquie S. Antonio Martire, et altre Reliquie Una scatola ovata lunga miniata di torchino mandata dalla Beata Memoria del Cardinal Belarmino Una scatola bianca vota Una canestra d’argento entravi capelli di S.ta Maria Madalena Un scatolino nero entrovi un dente Una saccoccia di Damasco rosso trinato d’oro entrovi una Pianella di S. Carlo f. 6r Due saccoccie ricamate vote 123 S. Bibiana 8 Una carta con Reliquie di S. Caio 9 Borsetta entrovi capelli di S. Elisabetta Regina 17 Osso di S. Giacomo primo vescovo di Saracusa Legno col quale sono stati abbrugiati nel Giappone molti martiri Una mano, un osso grande di S.ta Maria Maddalena del Giappone, l’osso è d’altri SS. Del medesimo paese,et un libro coll’autentica di dette reliquie Una Berretta del cardinale Bellarmino 32 Reliquie di quattro Santi Agnus Dei di Pio V° Una scatola rossa trinata d’oro entrovi del legno della santa croce, e sue autentiche Una Borsetta di Raso Rosso entrovi una Croce fatta del legno della Santa Croce 12 S. Enrico Re questo è un taffettano verde piccolo Una Carta entrovi poche reliquie de SS. Che fu dato il corpo alle Monache Barberine Una saccoccia di taffettano vota f. 7 Nota delle Autentiche di diverse reliquie Instrumento di consegna delle reliquie alle monache di Palestrina fatto dal Signor Gio. Franc.o Sperra li 26 gennaio 1645 Un istrumento di quando fu trovato il copro di Santa Martina Vergine e Martire nell’anno 1634 in un libretto di carta pecora in fogli venti Un Istrumento di diverse reliquie date da P. Domenicano Gesù Maria de Carmelitani fatto l’anno 1696 libretto in carta pecora di tre fogli Un istrumento di diverse reliquie del signor cardinale di Sant’Honofrio del Cemiterio di Callisto cioè SS. Cavilli. Dionisi.Quirini […] del 8 di Maggio 1638 Un istrumento del Signor cardinal Ginetti del vaso di S.Agata levato dal cimitero di S. Callisto Un istrumento del cardinal Ginetti delle Reliquie di S. Caio Papa e Martire fatta l’anno terzo decimo di Papa Urbano Un istrumento del cardinal Mellini di varie reliquie di martiri dal cimiterio di Priscilla sulla via Salaria Autentica della reliquia del Beato Salvatore del 24 giugno 1639 Un breve dell’Eminentissimo cardinal barberino di poter celebrare overo di far celebrare due hore avanti l’Aurora f. 8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

381

Nota delle Reliquie Una crocetta d’oro di due dita incirca con dentro il legno della Santissima Croce di S.C. Gianni Meractelli Un ornamento d’ebbano d’un palmo in circa con filetti di stagno attaccaglie d’argento con cinque scompartimenti d’argento in piatta con reliquie cioè S. Luca Evangelista, S. Marco evangelista, S. Gieronimo S. Bernardo et una in mezzo senza nome havuta da P. Domenico della scala dice di averla havuta di […]188 Reliquiario di rame dorato con dentro reliquie di Sant’Agostino vescovo e dottore Reliquiario d’argento di due dita ovato con reliquie di S. francesca Romana dentro una borsetta ricamata Un reliquiario d’oro di mezzo dito con dentro reliquie di Santa Teresa dentro una borsa ricamata Una crocetta di Caranaccha ornata attorno d’argento di quattro dita con dentro un legno lionato attaccato un reliquiario d’oro d’un dito mezzo tonno con una reliquia di S. (M) [...] Un ornamento d’ebano di mezzo palmo in circa con ovatine d’argento attorno con Reliquie dentro con sei pagliette simili f. 8v Un reliquiario di cristallo di montagna con razzi attorno di tre dita in circa con suo pede di rame dorato con Reliquie di S. Filippo Neri Un Reliquairio d’argento quadro di tre dita con reliquie del B. Salvatore da Orta con Cristalli davanti dentro una borsetta ricamata con granatine Un Reliquairio di cristallo di Montagna in ottangolo legati in oro smaltato di due dita con un Reliquia di Santa Maria Maddalenna da una parte e dall’altra la sua effige dentro una borsetta di taffetà d’oro fu trovata appresso a Monsignor […]189 vescovo di Siena nel [...] non viera autentica Agnus Dei di Pio V° Un ovatino d’oro di un dito grosso ovato con Reliquia di Sant’Alberto Carmelitano dentro una borsetta con un Reliquairio d’osso di bufala con la reliquia di sant’Andrea Avellino et un Reliquiarino d’un dito di cristallo di Montagna semplice Un Reliquairio in ottangolo di rame dorato di quattro dita con reliquie da quattro parti Un cartellino d’avorio di due dita in circa con croce nera et ornamento attorno d’oro con tre chiodi con diamantini Un ornamento di cristallo di Montagna lavorato di due dita con ovatino in mezzo d’oro e suio attaccaglio Due ovatini d’oro in piastra con intaglio dalle due parti cioè SS. Maria Maddalena de Pazzi S. Andrea Corsini e S. Gregorio di due dita circa f. 9 Un reliquiario di conchiglia che si apre con sei parti di reliquie di tre dita Un scatolino d’ambra con dentro due carafine d’argento traforate con la Manna di S. Nicola Un tonnino d’oro quanto un giulio con l’immagine del volto Santo dalle due bande 188 189

A di 22 maggio 1662 […] à Palestrina datolo alle monache fu fatto istrumento. da leggersi Petrucci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

382

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Un puttarello vestito da dottore con due agnellini che sta sopra un carro d’avorio Una borsa ricamata con dentro una reliquia di S. Gregorio […] martire Un reliquiario di sei dita in circa con cornice à onda con diverse reliquie et in mezzo un reliquiario con San Bernardo Una Madonna di legno miniata d’oro con figlio in braccio con una cornicina di […] dentro una scatola di corame dorato Un agnus Dei di Pio V° tonno di mezzo palmo con ornamento di noce miniato Una scatola d’un palmo con dentro due scatolini longhi miniati di torchino con reliquie di San francesco e Santa Chiara Una scattola con due fiocchetti con una carafina d’acqua e olei della Beata Maddalena de Pazzi Una scatolino tonno di due dita d’ambra con reliquie di S. Caio Papa Uno scatolino con reliquie di S.Felice da Cantalice Un ornamento antico rabescato d’avorio et altri d’un palmo e mezzo con un Agnus Dei piccolo in mezzo Un rame di un palmo e mezzo con la testa del Salvatore Un altro simile con santa Teresa in ginocchioni Un armerino bianco d’oro palmi in circa con la Sta Sindone di Torino Una cucchiara d’argento servita per la porta Santa di San Paolo dal Cardinal Lante Una chiave come quella della Santa Casa di Loreto Una Madonna d’avorio che sta a sedere che adora il cristo sopra una base di corno di bufalo ornata d’avorio di due terzi di palmi circa Due anellone d’oro bianco indorati trovati nelle dita di S.ta Caterina Vergine e Martire f. 10r Una caraffina d’argento alta un dito con la manna di Sant’Andrea Una borsa tessuta di seta bianca con oro con dentro una corona nera a facciette con quattro medaglie d’ottone che era della Signora Maria Barberini et una crocetta d’argento smaltata di tre dita in circa Un vaso d’agata di cinque dita nero murato antico Una scatola nera con in cranio di S. Callisto martire con un chiodo in mezzo In berretto di affettano bianco stato nella testa della Madonna di Loreto Un anellino d’oro che era della nonna del Signor Cardinale Una palla di avorio vota dentro altre palle con dentro un ritrattino di smalto di Papa Urbano Un reliquiario d’argento con dentro reliquia della beata Maddalena de Pazzi f. 10v Sei crocette di legno di tre dita in circa del legno del beata Pietro Alcantara un quadretto di basso rilievo di legno di s. francesco ed Antonio da Padova nel mezzo D Una corona della Beata Chiara da Montefalco Due altre corone del legno di san Francesco dentro una borsetta di velluto rosso Un libro di ricordi di San Vittore che era di san Filippo Neri dentro una saccoccetta di taffetà ricamato Cinque lettere di San Carlo Borromeo scritte al Principe Doria

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

383

Un libro manoscritto in foglioni S. Evangeli del D. Angelo del Pozzo Una cassetta di noce con diversi spartimenti con due […] sopra e nei coperchi da levare, e mettere con diverse frammenti di reliquie avanzati nelle legazioni di francia e spagna grande due palmi in circa alta sei dita f. 11r Una cassetta di noce con coperchio scorniciata foderata con dentro frammenti delle corpi dei ss. Dal cimitero di Priscilla 24 febbraio 1620 e 30 gennaio 1620190 Una crocetta d’argento dorato con suoi cristalli dalle due bande con dentro un pezzo del legno della s.ta Croce di tre dita longa che si hebbe dal Sig.r Giorgio Coneo avuto per mezzo della Regina dalle mani del Re dentro una cassetta di corame rosso dorato di cinque dita Una croce di rame dorato sopra un monte di cristalli di Montagna con la sua base ottangolo pure di rame dorato con ovatini d’argento con cristalli davanti lavorati à facciette alta un palmo in circa con dentro un pezzetto del legno della S.ta Croce un oncia di quello di S. Croce in Gerusalemme Un vaso d’agata mezzo murato con sangue di Martire e pezzi d’oro del velo con quale era coperta pare à Sua Eminenza che fare vicino alli […] di S. Vittore Martire Due involti di carta con dentro del legno della Croce del buon Ladrone sigillata F. B.

INVENTARIO DELLE RELIQUIE ARCH. BARB., INDICE I, 1178 La nota delle reliquie conservate nella cappella privata del Palazzo Barberini alle Quattro Fontane fu richiesta dal cardinale Carlo Barberini (1630-1704) che all’epoca viveva nel palazzo e venne rogato dal notaio Angelini il 4 agosto del 1702 Nota delle Reliquie, che si conservano nella cappella privata del Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, abitata da Signori Cardinali, sottoscritta dal Signor Card. Carlo li 4 Agosto 1702, et l’Istromento di autentica della Santa Reliquia di San Placido conservata nella medesima Cappella, rogato per l’atti dell’Angelini li 4 Agosto 1702 f. 9r Qui vi è una parte del braccio di S. Niccolò Vescovo di Bari 2 Qui dentro due ossa de SS. Proto e Giacinto Martire 3 Qui dentro vi sono dell’ossa, e Denti di San Caio Papa, e Martire Qui dentro vi è dell’habito, e del Manto di S. Elisabetta Reina di Portogallo 5 Qui dentro vi è una cassa et un osso della mano di Santa Francesca Romana 6 Qui dentro vi sono delle Reliquie di S. Simeone Profeta nelle braccia del quale fu circonciso il nostro Salvatore Di S. Giovanni Battista Precursore di nostro Signore Geù Christo 190

Fu trovato nella Guardarobba del Re d’Inghilterra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

384

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Di S. Bartolomeo Apostolo Di S. Ambrosio Vescovo Di S. Agostino Vescovo, e Dottore di Santa Chiesa Di S. Giovanni Chrisostomo Di S. Gregorio Papa Di S. Callisto Papa, e Martire Di San Martino Vescovo Di Santa Lucia Vergine, e Martire Di Santa Apollonia Vergine e Martire Di Santa Anna, e Santa […] Vergine e Martire f. 10r In una canestra coperta di corame rosso Una Scatola tonda con frammenti di cera sacrata dal Beato Pio quinto Una scatola tonda entrovi un osso di san Ciriaco M.M. Misura del Santissimo Sudario di Turino Un Agnus Dei grande miniato del Beato Pio V con Cornice di ebano con Attaccagliauccia di Santa Agnese Un Berrettino di un Prete Inglese Martirizzato per la Fede Cattolica con un pezzo di tela intinto nel sangue di diversi Martiri Tutte le opere di Ricordo di San Vittore Raccolte in un tomo stampato a Parigi il quale una di San Filippo Neri fondatore della Religione de Preti della Chiesa Nova con una Saccoccia di Taffettano Rosso Una stola lunga con diverse Reliquie e una Coroncina con una crocetta di legno con diverse Reliquie Cinque lettere scritte da San Carlo Borromeo al principe Doria Una Lancia et una Chiave servita per Martirio di un Santo d’Inghilterra, come si vede da una lettera vi è insieme Una scatola con de Capelli di […] Chiara, delle Reliquie di san Francesco Sigillata con due Sigilli, vi è del Mantello di Santa Chiara del cordone di Santa Chiara, Cilicio di santa Chiara et un’altra Reliquia della medesima Santa Chiara con Lettere dentro, Reliquiario di Santa Francesca Romana cavate da una cassettina che andava in Francia, et al Rè f. 10v mandati per di 10 Febbraio 1679. della prima veste, che fu donata dal vescovo d’Assisi al Pa. San Francesco quando renunziò al mondo dell’abito del […] San Francesco tutte in una scatola quadra grande e dette reliquie stanno in due scatolette longhe tinte turchine con argento Una Croce con diverse ceneri de Martiri Autentiche, et un strumento di Reliquie et altri191 Una testa di una Santa Vergine in una scatola bianca presa dal cimitero con dentro delle reliquie di S. Severino Martire, et altre di S. Leonardo Martire, et tutte con una scatola detta di sopra, e nella detta scatola vi è del velo del Beato Jacomo da Bevagna/ Velo Santo della […] dove fu involto Gesù Signore Nostro in detta Sca191

Tutte in una scatola.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

385

tola. Berrettone che ha portato S. Galvano cioè stato nelle reliquie del capo di S. Galvano data da Donna Costanza quando andò in Spagna Una Croce di [...] di madre Perla con il suo piedistallo Un scatolino di Christallo di Monte in un cesta […] un pezzetto di frammento Lettera scritta di Mano del Beato Pio quinto scritta alla Regina di Scozia f. 1r Una Croce di Christallo di Montagna alta palmi una scarsa Legata in Rame con il suo piedistallo di rame con diverse pietre, et in cima vi è un pezzetto di legno della Santa Croce Una statuetta di Santa Agnese di osso bianca Un Quadretto di Christallo avanti dentro del quale con cinque spartimenti con Reliquie di Santi con guarnizioni di Santa Agnese dentro, e fuori, longo palmi ½ in circa Una Cassettina con diverse gugliette con un tabernacolo di ebano guarnito d’argento con diverse reliquie dentro Un Reliquiario in quadro d’argento con christallo avanti, e dentro con Reliquiario del B(eato) Salvatore da Horta con una Borza Recamata d’oro, e argento con diverse granatine Una Tavoletta intarsiata d’ebano, e avorio con una piccola medaglietta nel mezzo Una Medaglia a Agnus Dei della Santa Memoria del Beato Pio quinto con gisetto d’oro ò sia d’argento dorato attorno Una scatolina di tartaruga con un piccolo vasetto dentro un Reliquiario di Christallo di Monte con un piccolo crocifisso involtato in una […] Un reliquiario, con una borsetta verde ricamata d’oro e dentro Reliquiario vi è il giro d’oro smaltato con la Reliquia di Santa Maria Maddalena Un scudetto d’oro con uno scudo d’oro con l’effige del Salvatore à Santa Sanctorum in una […] Una borsa ricamata d’oro e seta pavonazza con tre Agnus Dei piccoli, a Reliquiario cioè un di Christallo l’altro di osso e l’altro d’argento dorato ossia d’oro f. 11v Due Medaglie d’oro intagliatovi s: Andrea Corsini S. Maria Maddalena de Pazzi, e nell’altro un’altra Santa involtate in una carta Un Reliquiario ricamato con Reliquie di S. Mauro Vescovo di Betlemme in tempo della Vergine Santissima si crede familiare della detta Vergine Santissima Un Reliquiarietto, che si apre da due parti di rame dorato o sia d’argento dorato, e si apre per tutto con diverse Reliquie dentro Una borsa con dentro una scatoletta con dentro la reliquia di S. Gregorio taumaturgo in una scatoletta, d’argento sigillata con una lettera di chi manda à Sua Santità dette reliquie che serve per autentica Un quadretto con cornice di ebano con diverse Reliquie dentro Una borsa di teletta velutata Riccia con due corone dentro Una Agnus Dei tondo grande del Beato Pio quinto con cornice di legno Una borsa di seta bianca ricamata d’oro con una corona con lapis lazzulo con diverse Medaglie, e con un Reliquiarino d’argento fatto à [...] con Reliquia di Santa Maria Maddalena de Pazzi la sudetta reliquia in una borsa turchina ricamata d’oro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

386

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 12r Un reliquiarietto d’oro piccolino con le Reliquie della Madre Santa Theresa e dentro à detta borsa vi è un cornicetta con le Reliquie della medesima santa Una Borsa Turchina e gialla con una Reliquia dentro Un vaso di Agata mezzo murato involtato con un Taffettano cremisi Una scatoletta coperta di velluto tonda con Reliquie di S. Ippolito Martire Un Retratto in tondo piccolino in osso del Beato Pio quinto Un scatolino di tartaruga con un piccolo vasetto dentro Un quadretto di un S. Francesco d’Assisi con cornicetta d’ebano Un Agnus Dei de Recamo di Francia con una Madonnina dentro et con Barcatino di armesino cremisi Una scatoletta entro del Cranio di S. Calisto Martire con il Chiodo, è la scatole e tonda Un quadretto di legno di San Francesco con due retrattili uno di San Francesco, e l’altro di San Antonio Una scatoletta di legno bianco longo con Reliquie de compagni di San Placido Martire Monaci, e sopra detta scatole vi è scritto al Reverendissimo Pr.o D. Angelo Grillo di S. Calisto Roma Una Borsa di Damasco trinata d’oro con sui fiocchi d’oro entrovi diverse corone, et un Crocifissetto, di legno e che detta Borsa e di Damasco Cremisi f. 12v Una scatolina tonda finto rosso con un vasetto d’argento con la Manna di San Andrea Apostolo Una scatola con la Reliquia del Beato Felice da Cantalice e la sua scatola, e lunga e data à S.E. li 25 Novembre 1634 Una scatoletta coperta di carta con diverse reliquie donata a Sua Eccellenza quando fu in Francia con la nota dentro con le Reliquie che vi sono Un Crocifissetto con guarnizione si crede d’oro dentro alla Borsa di Damasco Rosso Cremisin Una scatola lunga palmi uno in circa con diverse reliquie de Santi Concordia, Epifanio, e Compagni Martiri f. 13r Cose di Fra Stefano della Scala Crocette del Pietro d’Alcantara Acqua di Santa Maria Maddalena de Pazzi Un Retratto di San Theresa in Rame Sigillo d’argento Olio di Santa Maria Maddalena de Pazzi Anellino d’oro Un anello di osso state trovate nel dentro di Santa Caterina Vergine e Martire Velo della Santissima Madonna della Foce con la Relazione Capitoli del Monte della Pietra con una lettera di San Carlo al Vescovo et una del Cardinale Litta Borsettina Lettera del Cardinale Durazzo per la Reliquia di Santa Maria Madalena Due Crociettine una grande et una piccola di legno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

387

Un titulo della Croce di Nostro Signore con quattro chiodi per l’stessa croce, et alcuni denari con la lancia, tutta la suddetta roba resta in un quadretto, e suo vetro avanti f. 18r Compagne di Sant’Orsola Di santa Eufemia Vergine, e Martire Di Santa Theresa Vergine Di Santa vergine Martire 7 Qui un osso con la Pelle del braccio di S. Illuminato con confessore compagno del San Serafico San Francesco 8Qui dentro vi è un osso di San Lorenzo Martire 10 Qui dentro vi è, una parte del Braccio di Santa Rosalia Vergine 10 Qui dentro vi è parte del Manto di S. Gioseppe, col quale fu accolto Nostro Signore Gesù Christo nel punto, che nacque, e del velo della Gloriosissima Vergine Madre di Nostro Signore Gesù 11 Qui dentro vi è del legno della Santissima Croce di Nostro Signore Gesù Questa e la vera immagine della Santissima Sindone, che ha toccato l’originale che si conserva nella città di Torino Due Reliquiari di castello di Monza con le statuette sopra una di San Pietro della Cantara, e l’altra del Beato Pasquale Baillone date al cardinale Francesco zio assieme con quelli Dui d’argento che vi stà il Velo della Madonna, e il Manto di San Giuseppe

M. D. ARCH. BARB., INDICE II, 3314 L’inventario riporta le reliquie e le sacre suppellettili conservate in due Armadi nella stanza delle reliquie, ovverosìa quella annessa alla chiesa di Santa Rosalia nel palazzo Barberini a Palestrina. Il 16 settembre del 1759 Carlo Maria (17351819) quinto principe di Palestrina, richiese con una lettera ai due cappellani della chiesa di Santa Rosalia, il canonico Agabito Pacifici e Don Alessandro Amileari, di redigere questo inventario che venne terminato l’otto ottobre dello stesso anno. f. 1r Inventario delle Sacre suppellettili che si conservano in due Armarj nella stanza delle sacre Reliquie annessa alla Chiesa di Santa Rosalia, presso il Palazzo dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina. Sottoscritto dal Canonico Agabito Pacifici, e D. Alessandro Amileari Cappellani. Li 8 ottobre 1759. f. 3r 1. Reliquia della SS.ma Croce in un Reliquiario d’argento indorato in forma di Ostensorio, sostenuto da una colonnetta di Lapislazzuli, con base di finissima pietra, ed intorno altre Pietre contornate di smalto, rappresentanti i misteri della Passione del Signore. Nel mezzo di detto Reliquiario vi è un finissimo cristallo di Monte di figura ovata, in cui è intagliata l’effige del Nostro Redentore deposto dalla Croce. Riconosciuta ed autenticata detta Reliquia in virtù di culto immemorabile dal detto di più testimonij esaminati forniti come per istrumento rogato dal Notaro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

388

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

f. 3v Cosimo Calizi li 2 settembre 1727. 2. Altra Reliquia della Santissima Croce d’argento egregiamente lavorato, con statuetta della Beatissima Vergine, con Cristallo avanti, si conserva parte del Velo di Maria Santissima involtato in una carta con questa iscrizione = Velo della Gloriosa Vergine Madre di Nostro Signore, avuto dalla Chiesa di Santa Anastasia sotto li 8 settembre 1628 d’ordine di Nostro Signore Papa Urbano 8° = e’ autenticata detta reliquia per Istromento, scritto in carta Pergamena, rogato da Silvestro Spada Notaro del Cardinal Vicario il sudetto giorno 8 settembre 1628 f. 4r In altro consimile quadro con statuetta di S. Giuseppe si conserva parte del Manto dello stesso Santo Patriarca, involto in una carta colla seguente iscrizione = Manto di San Giuseppe, col quale fu accolto Nostro Signor, Gesù Cristo nel punto, che nacque, avuto dalla Chiesa di Santa Anastasia a di 8 settembre 1628 d’ordine di Urbano 8° = coll’autentica per istromento come sopra 5. In una cassettina d’argento, munita di cristallo di monte si conserva un osso di un Braccio di Santa Rosalia Vergine Palermitana, titolare, Titolare della Chiesa suddetta, e comprotettrice della Città, coll’Autentica per istromento incarta pergamena rogato da Ascanio Borborini Notaro Capitolino sotto li 8 Decembre 1629, e per altro istromento del notaro Coalizzi sotto li 12. Novembre 1726 6. In un Reliquiario d’argento in forma di piccolo tabernacolo, munito di Cristallo f. 4v si conserva una parte di una mascella di San Filippo Apostolo, con Autentica del Cardinale Cesare Facchinetti sotto il primo Marzo 1680 7. In un piccolo Reliquiario in forma di cuppolino, parte d’argento, e parte di Rame indorato munito di cristalli si conserva un Dente di S. Paolo Apostolo, con autentica del suddetto Cardinale Facchinetti, sotto il giorno et anno suddetto 8. In un consimile piccolo Reliquiario si conserva un osso di San Gregorio Martire, coll’autentica come sopra 9. Entro una testa d’argento con Cristallo avanti dalla parte del collo si conserva parte della Testa di Santa Martina Vergine, e Martire, qual testa è collocata sopra una sottocoppa d’argento di lavoro intagliato, e dentro vi si vede un vaso di metallo, sopra del quale fù ritrovato f. 5r il capo della medesima Santa, come per Autentica del sopradetto Eminentissimo Facchinetti il di come sopra 10. In un Reliquiario parte d’argento e parte di metallo indorato n forma di graticola si conserva un pezzo di osso di San Lorenzo Martire avuto dalla Chiesa di San Lorenzo in Lucina, ed autenticato da un Istrumento descritto in Carta Pergamena, e rogato da Panfilio Tomasi Notaro del cardinal Vicario li 2 Novembre 1637, e da un Breve di motu proprio della Santa Memoria di Urbano VIII segnato li 30 luglio 1640 11. In una scatola di legno ricoperta di taffettano rosso, con trine d’oro, sigillata con sigillo dell’Eminentissimo Cardinal Spinelli si conservano le Reliquie de Santissimi Proto, e Giacinto Martiri, coll’autentica di qual rogata per l’atti di Giuseppe Palamolla Segretario del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

389

f. 5v Signor Cardinale Barberini detto di San Onofrio, rinovata da autentica del suddetto Eminentissimo Spinelli li 24 Giugno 1759 12. Un piccolo Reliquiario di cristallo di Monte legato in argento si conserva il sangue di San Sebastiano Martire, come per autentica del medesimo Signor Cardinal Spinelli già Nostro Vescovo, segnata sotto il sopradetto giorno et anno. 13. In una Teca di Cristallo di Monte legato in argento indorato si conserva parte di un osso di una gamba di Santa Maria Maddalena la Penitente, coll’autentica del suddetto Eminentissimo Spinelli come sopra 14. Una piccola teca d’oro, con suo Cristallo, contiene da una parte l’effige di santa Teresa Carmelitana, e dall’altra parte della Carne di Essa Santa Vergine coll’autentica come sopra dell’Eminentissimo Spinelli f. 6r 15. In una scatola rotonda d’argento sigillata con segno dell’Eminentissimo Signor Cardinal Spinelli si conservano le Reliquie di San Gregorio Taumaturgo, coll’autentica di detto Eminentissimo spedita come sopra 16. In un reliquiario di Cristallo in forma di Cuore legato in argento, col Piedistallo di Ebano, coll’iscrizione in uno scudetto d’argento = Ex sanguine Stigmatum S. Francisci=, si conserva un pezzo del velo intriso del sangue delle stimmate di San Francesco d’Assisi, coll’Autentica del sopraccitato Eminentissimo Spinelli, come sopra 17. In un Reliquiario in forma di braccio parte d’argento, e parte di metallo indorato, con base di legno, si conserva parte di un braccio di S. Illuminato confessore uno de Compagni di S. Francesco d’Assisi, con l’Autentica dell’Eminentissimo Spinelli come sopra. f. 6v 18. In una Teca d’argento vi è parte di un osso di S. Pietro d’Alcantara, autenticato come sopra. detta Teca è stata riposta in una scatola di legno ricoperta di carta colorata, coll’iscrizione al di fuori = S.Petri de Alcantara= 19. In una Teca d’argento di figura ovata si conserva parte della Tonica di S. Pasquale di Nailon, con autentica del prelodato Eminentissimo Spinelli come sopra. 20. In una Teca d’argento lavorata a filigrana si conserva un osso di un Braccio di San Fedele da Sigmaringa Martire Cappuccino, coll’autentica di Monsignor Carlo Alberto, in oggi Cardinale Cavalchini sotto li 26 Aprile 1729 21. In una Teca d’argento si conserva parte di un osso di San Giuseppe da Leonessa Cappuccino coll’autentica di Monsignor Giovan Francesco Nicolai sotto li 25 Decembre 1737 f. 7r 22. In Un Reliquiario in forma di quadro di legno d’ebano d’elegante lavoro, con ornamenti d’argento, e metallo indorato, e suo cristallo avanti, e munito con dieci sigilli della Chiara Memoria del Cardinale Francesco Barberini Iuniore si conservano le Reliquie di S. Giovanni Crisostomo, Sant’Ambrogio e di San Agostino, dottori della Chiesa; coll’autentica d’istromento del Notaro Cosimo Coalizzi li 22 febbraio 1729 23. In altro Reliquiario di lavoro, e figura consimile si conservano le Reliquie di S. Apollonia, di S. Lucia, di S. Emerenziana Vergine e Martire, e di S. Teresa Vergine;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

390

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

e’ munito parimente con dieci sigilli, come sopra, e nell’autentica per istromento rogato dal detto Coalizzi f. 7r 24. In un urna di legno in forma di tabernacolo ricoperta di Cristalli vagamente lavorati, con specchi avanti e dalle parti laterali, si conserva parte della sponga della quale si serviva Santa Prassede per raccogliere il sangue de SS. Martiri, e le Reliquie di S. Vittorino Martire, e parte del Pallio di san Francesco di Paola, coll’Autentica di Monsignore Francesco di Veio sotto li 8 febbraro 1730 e del Signor Cardinale Francesco Barberini di Chiara Memoria sotto li 3 Maggio 1734. 25. In un quadro con cornice indorata, e suo cristallo avanti si conserva un Guanto della mano destra di S. Pio V coll’Autentica di pubblico Istrumento in Carta Pergamena per l’atti di Giovanni Battista Martelli Notaro delle Cause del Sagro Palazzo f. 8r Apostolico li 9 Decembre 1625 26. In una Medaglia grande d’argento di figura rotonda, egregiamente lavorata a filigrana, che forma due facciate con Pietre intorno, e fuori Cristalli si conservano le seguenti reliquie = Del Legno della santissima Croce = Parte della Veste, ed alcuni Capelli della Beatissima Vergine, Le Reliquie = di S. Pietro = di S. Paolo = di S. Andrea = di S. Giacomo Maggiore = di S. Tommaso = di S. Matteo = di S. Bartolomeo = di S. Giacomo Minore = di S. Simone = di S. Filippo = di S. Barnaba Apostolo = di S. Donato vescovo e Martire = di S. Barbato Vescovo di Benevento = di S. Lupo Vescovo = di S. Ponziano Papa, e Martire = di S. Urbano Papa e Martire = di f. 8v S. Gennaro = di S. Biagio Vescovo e Martire = di S. Ignazio Vescovo e Martire = di S. Cristoforo = di S. Vito = di S. Eustachio = di S. Pantaleone = di S. Coronato = di S. Lorenzo Martire = di S. Giovanni Crisostomo Vescovo e Dottore = di San Niccolò vescovo e confessore = di S. Martino Vescovo e Confessore = di S. Paolino = di S. Arnolfo = di S. Ilarico = di S. Remigio vescovo e confessore = di S. Ladislao Re d’Ungheria = di S. Onofrio = di S. Mauro = Antonio Abate = S. Bernardo Abate = di S. Antonio da Padova = Santa Maria Maddalena = Santa Lucia = Santa Barbara Vergine e Martire = Vari pezzetti di ossi dei Santissimi Innocenti = altri pezzetti di ossi dei tre Fanciulli = Quali sopradette Reliquie sono autenticate dal Cardinale Vincenzo Orsini Arcivescovo di Benevento, di poi Papa Benedetto XIII sotto li 27 luglio 1702 27. In due scatole di legno con l’iscrizione S.Caij P. et Martire si conservano alcuni ossi, e Denti, che si credono essere del sudetto S. Pontefice, in vigore di un Istromento in carta Pergamena, della consegna del Corpo del medesimo Santo fatta alla S.M. d’Urbano VIII; rogato per Silvestro Spada Notaro del Cardinal Vicario li 27 Febrajo 1630 28. In una scatola di legno ricoperta di velluto cremisi con piccole trine d’oro si conservano una Costa, ed un Osso di una Mano di S. Francesca Romana, coll’Autentica per Istromento in Carta Pergamena f. 9v rogata da Panfilio Tomasi Notaro del Cardinal Vicario il primo Settembre 1638 29. In una scatola di legno indorata coll’effige in pittura di S. Chiara si conser-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

391

va parte del manto della Beata Serafina da Pesaro, coll’Autentica di Monsignore Girolamo Valvassori Vescovo di Pesaro, sotto li 31 Maggio 1678, per istromento di Tommaso Tomasi Notaro di Pesaro sotto il medesimo giorno, et anno qual Reliquia essendo stata donata alla serenissima Signora Dona Lucrezia Barberini d’Este Duchessa di Modena già sigillata della scattola, e nuovamente sigillata dal Vicario Generale Capitolare di Modena Flaminio Nicolò Ponticelli, e per pubblico Istromento di Giuseppe de Blanchij Notaro di Modena li 2 Giugno 1679. 30. Una Copia della Sindone dipinta in tela nella più vera similitudine, quale ha toccato la Sindone, in cui fu involto il Sagratissimo Corpo di Nostro Signore deposto dalla Croce, che si conserva in Torino, in occasione di pubblica esposizione con solenne Pompa in quella Reggia Cappella, come per Autentica di Monsignor Giulio Cesare (Bergeva) Arcivescovo di Torino li 5 Maggio 1609. 31. In una Cassettina di legno ricoperta di Corame fiorato in oro sigillata con due sigilli dell’Eminentissimo Signor Cardinale Spinelli si conserva un’Osso di S. Tommaso Apostolo, come da un’iscrizione in un pezzetto di Carta Apposta a detta scatola. 32. In una Cassettina di legno ricoperta di Carta colorata, con sigilli del suddetto Eminentissimo Spinelli si conserva una mano di una Santa Martire dell’Indice. 33. In una scatola di legno riquadrata colorata di rosso, con fiorami f. 10v d’oro si conservano alcune Cartucce aperte le seguenti Reliquie, come dalle loro iscrizioni, cioè = di S. Gio. Battista = di S. Simone Profeta = di S. Bartolomeo Apostolo = di S. Callisto Papa, e Martire = di S. Martino Vescovo = delle SS. Cordola, et Anna Vergine e Martire Compagne di S. Orsola = di S. Eufemia Vergine e Martire Compagne di S. Orsola = di S. Eufemia Vergine e Martire = di Santa Maddalena de Pazzi = di Santa Catarina da Bologna = di San Niccolò Vescovo = quali Reliquie sono autenticate, ed enunciate nel già riferito istromento dal Notaro Coalizzi li 22 febbraio 1729 34. Una Cartina sigillata in Cera di Spagna col sigillo del Cardinale Giovan Francesco Albani decano poi Clemente XI e visi legge ad di fuori = Ex ossibus SS. Pudenzianae et Paxedi = f. 11r Nella riferita scatola si conservano altre quattro cartuccie senza Nessuna iscrizione, con entro alcuni pezzi di Velo, e Tonica. Vi si ritrova inoltre una piccola scattola di legno colorata, ed ornata di Paglia verde , con entro alcuni frammenti di Ossi. 35. In una scatolina d’argento sigillata con sigillo incognito si crede possano esservi le Reliquie di S. Gregorio Taumaturgo,come da una lettera di un Particolare, senza altra autentica. 36. In una Teca d’argento indorato munita di Cristalli vi è da una parte l’effige di S. Alberto Carmelitano, e dall’altra parte si conservano alcuni pezzetti di Ossi, con questa Iscrizione intagliata intorno a detta Teca = De Verijs s. Alberti Ossibus particula, Ordinj Carmelitani Singularis Patroni 1596 = senza altro documento autentico. 37. In un piccolo Reliquiario d’argento indorato in forma di Medaglia con alcuni smalti, da una parte vi è l’effige di San Girolamo con Cristallo avanti, e dall’altra vi sono le seguenti Reliquie, come dall’iscrizione = dell’innocenti = di S. Pietro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

392

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Martire = di Santa Caterina Vergine e Martire = di San Vincenzo Ferreri, e = di S. Narciso = senza altra autentica. 38 In una Teca di Cristallo legata in argento indorato vi sono le reliquie di s. Ignazio, e di S. Francesco Saverio, e dall’Iscrizioni, senza altra Autentica. 39. In una Teca di Osso Nero munita di Cristalli vi è un Osso di S. Andrea Avelino, come dalla sua iscrizione senza autentica. 40. In un piccolo Cuore d’argento, che si puol aprire si conservano parte dell’Unghie, e Capelli di S. Maria Maddalena de Pazzi, con un pezzo di velo bagnato di liquore della medesima Santa, come attesta l’iscrizione senza altra autentica. 41. In un Vaso aperto di Cristallo vi è dentro un Cannelletto d’argento, un pezzetto di osso, leggendosi in una lastrina d’argento = S. Agapiti Martire = senz’altro documento. 42. In una Teca aperta di legno foderata di seta, con trine di seta bianca, con vetri, e falchi intorno vi sono moltissimi pezzetti di Sagre Reliquie f. 12r senza veruna Autentica. 43. Due Reliquie con simili di cartone in forma di piramidi, ricoperti con ornamenti di seta, e piccole trine di oro falso, con vetri, e talco intorno, contengono in se molti pezzetti di Ossi de Santi, f. 12v senza veruna Autentica. 44. In due altri Reliquiari di Cartone colorato, e fiorato si conservano altri pezzetti di Sagri Ossi, senza Autentica 45. In quattro urnette aperte, con vetri intorno, ed ornamenti di Seta, e fiori dia argento, si conservano molti ossi de Santi Martiri, senza Autentica. 46. Una Scatoletta di metallo indorato aperta con varij pezzetti di Reliquie, senza Autentica Il suddetto inventario è stato formato da Noi infrascritti il di 8.9.e.10 settembre prossimo passato per ordine di Sua Eccellenza P.na il Signor Principe di Palestrina, come per lettera del medesimo f. 13r sotto li primo Settembre suddetto scorso, e così dichiariamo, ed attestiamo non solo in questo, ma in ogni altro miglior modo. Palestrina questo di 8 Ottobre 1759 B. Canonico Luchini Agabito Pacifici Cappellano f. 17r Inventario delle Cose di devozione, che si conservano nella Stanza delle Reliquie della Chiesa di S. Rosalia nel Palazzo dell’eccellentissimo Principe di Palestrina192 Un Cuscino di Seta bianca, ricamato in oro, con fiori di seta che è stato sotto il piede adi Santa Anna, come dall’Attestato del Cardinale Prospero Lambertini, di poi Benedetto XIV, sotto li 25 luglio 1728. 192

vengono trascritti solo alcuni oggetti più rilevanti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

393

Un reliquiario rotondo di Velluto Cremisi con trine d’oro, e Cristallo avanti contiene una Benda che ha toccato il Capo di Santa Caterina da Bologna, come dall’Attestato della Superiore di quel Monastero. Due Misure del Piede di S. Rosa da Viterbo, formate in Cartone ricoperto di Taffettano Ceruleo, e Cangiante. f. 17v In una Piccola Teca d’argento vi è un pezzetto di Osso, ed il Manto di Suor Veronica Giuliani da Mercatello, come dall’attestato del Notaro Donnino Lucchini li 20 Novembre 1727 Tre piccole croci in legno incognito. Una Fettuccia con lettere inargentate dell’altezza della Beata Vergine di Loreto. Una Piccola croce di ferro con lettere greche. Cinque piccole croci d’argento dette di Caravacca f. 19r Due scatolette di Lastra d’argento con dentro l’effige della Beata Vergine Maria, e di Francesco d’Assisi Un quadro in cornice indorata, e cristallo avanti, con l’effige di S. Zenobio. Un Calice antico d’argento indorato con sua Patena, che si dice esser stato di S. Pio V. Quattro urnette ricoperte di Cristalli egregiamente lavorati a fiori, entro le quali vi sono n.° 14 ampolle di istallo, con manna di S. Nicola Due statuette di a gettito di Rame, una di S. Caterina l,altra di Santa Agnese Vergine e Martire Una Statuetta d’alabastro rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo f. 20v altre dieci statuette d’alabastro rappresentanti dieci SS. Apostoli Entro due piccole credenze di Legno colorato verde, con vetri avanti sono due statue , dette di Lucca vestite all’Eroica, una di S. Caterina, l’altra di S. Agnese Vergine e Martire In una cassettina ricoperta di panno di seta rigata, con vetro avanti si rappresenta il Prsepe di Nostro Signore, con figure del S. Bambino, della Madonna Santissima di San Giuseppe e degli Angeli formate di Pasta de SS.Martiri f. 21r Due Reliquiari grandi di legno con fiorami intagliati, indorati e colorati, che formano due facciate per ciascheduno, in uno si vedono a basso rilievo di cartapesta colorata, e verniciata l’effige di due SS: Pontefici. E nell’altro quella di due SS. Leviti Due statuette d’argento, una di S. Pietro d’Alcantara, l’altra di S.Pasquale Baylon sopra due Globetti di Cristallo, con base di rame indorato Cinque statuette d’alabastro rappresentanti le quattro stagioni dell’anno; e vi è dupplicata quella dell’Estate Una statuetta rappresentante un guerriero. Il sudetto inventario della cose di Devozione è stato formato da Noi Infrascritti nei giorni 12 e 13 dello scaduto Settembre per ordine di Sua Eccellenza Padrone il Si-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

394

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

gnor Principe di Palestrina, come per lettera sotto il primo del mese di Settembre sudetto, dichiariamo ed attestiamo non solo in questo, ma in ogni altro miglior modo. Palestrina a questo 8 Ottobre 1739 B. Canonico Lucchini Agabito Canonico Pacifici Cappellano Inventario di tutte Le Suppellettili Sagre, che si conservano in due Armarj nella stanza delle Sagre Reliquie annessa alla Chiesa di S. Rosalia, presso il Palazzo dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina Nel Primo Armario Una Pianeta di seta bianca ricamata d’oro, e fiori diversi al naturale assai ricca e vaga con piccolo merletto d’oro intorno, foderata di taffettano bianco con sua stola, manipolo, sopracalice, e borza consimile. Una Pianeta bianca di seta, ricamata d’oro, e fiori diversi al naturale, con piccola frangia d’oro intorno foderata di taffettano verde e coll’Arme della S.M. d’Urbano VIII con stola,manipolo e borsa consimili senza però il velo sopra calice. Una Pianeta di Lama d’oro rossa con piccole trine d’oro e con piccola frangia d’oro e seta all’intorno foderata di taffettano rossa, con stola e manipolo consimili, con Borsa di Broccato rosa con trina d’oro falso con sopracalice di taffettano di due facciate, rosa, e bianco con merletto d’oro intorno. f. 26v Una Pianeta di damasco rossa foderata di tela sangalla con l’arme dell’Eccellentissimo Casa P(adron)a con stola e manipolo simili Una Pianeta di d’Amuer ondato rossa guarnita di merletti d’oro, foderata di tela barbantina gialla con stola, manipolo simili con velo sopra calice di crepponcino raso e fiorato di seta bianca, e verde, con Borza che forma due facce rossa, e bianca, trinata d’oro falso Una Pianeta di Taffettano doppio che forma due facce, una di colore rosaceo, e l’altra di colore verde con rispettive trine di seta, con stola e manipolo simili. Una Pianeta verde di Broccato d’oro con Trina e merlettino d’oro all’intorno foderata di Taffettano verde. Con l’Arma della S.M. di Urbano VIII. Con stola, manipolo, e Borsa consimili, e velo sopra=Calice di Taffettano verde, arricchito di merlettino d’oro. Una Pianeta verde di Broccato in oro con piccole trine d’oro foderata di taffettano doppio, con stola, manipolo simili, con Borsa di seta verde trinata d’oro falso con velo sopra=calice di taffettano verde con merlettino d’oro falso.

f. 27r Una Pianeta di Nobiltà verde con Trine di seta gialla, foderata di Tela sangallo verde con stola, e manipolo simili e con Borsa di Damaschetto, trinata di seta verde. Altra Pianeta di damaschetto verde con piccole trine d’oro foderata di taffettano verde, con stola, manipolo, e Borza consimili. Una Pianeta di color violaceo di broccatello in oro con Trine d’oro falso foderata di Taffettano parimente violaceo con sua stola, e manipolo, senza, e Manipolo, senza Borza e velo. Nella suddetta sudetta Pianeta vi è l’Arme dell’Eccellentissima

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CORNELIA COSTANZA (1716-1797)

395

Casa. Se li puole adattare una Borza di Lama d’oro dello stesso colore con trine d’oro falso. Una Pianeta violaceo di Taffettano doppio ricamata d’argento, e seta bianca, foderata di Taffettano semplice, colore consimile, con Stola, manipolo, e Borza uniformi. Nella sudetta Pianeta è l’Arme dell’Eccellentissima Casa. Una Pianeta di Damasco nero trinato di seta gialla, con un’Ape a piedi della medesima; foderata di Tela […]193Loganetta nera con sua stola, e manipolo, senza Borza, e velo. Oltre le Descritte vi sono cinque altre Borze; due di seta color violaceo con trine d’oro falso. Una verde con trine di Seta. Una di Lanetta bianca con Trine di seta gialla, affatto inservibile, ed una lavorata a scacchi con seta bianca f. 27v e rosa, con Trine d’oro falso. Vi è Parimenti un velo per sopra= calice di lanetta foderata a tutti i colori, con piccola trina di seta gialla. Nell’altro Armario si conservano le seguenti Sagre Suppellettili Un Piviale bianco di lama d’oro con trine d’oro con arme in oro del fu Eminentissimo Signor Cardinale Barberini foderato di taffettano bianco. Un Piviale d’Amuer ondato rosso con trine d’oro foderato di taffettano rosso con Arma del fù Eminentissimo Signore Cardinale Antonio Barberini. Altro Piviale rosso consimile allo già descritto. Un Piviale d’Amuer ondato violaceo pavonazzo con trine d’oro, e con Arme dello stesso Eminentissimo, foderato di taffettano violaceo. Altro Piviale violaceo di Lama d’oro con trine Parimente d’oro, foderato di taffettano consimile, senza Arme. Due Tonacelle bianche di Lama d’oro con piccole trine parimente d’oro con Arme dell’Eccellentissima Casa, foderato di Taffettano bianco con stola e Manipoli consimili, senza Arme. Due Tonacelle bianche di Lama d’oro con piccole trine parimente d’oro con Arme. Due Tonacelle bianche di Lama d’oro con piccole trine parimente d’oro con Arme dell’Eccellentissima Casa, foderate di Taffettano bianco con stola e Manipoli consimili. Un Camice di [….] con Merletto alto palmo 1⅓ con suo […] e due […], uno di seta bianca, e l’altro di seta verde. f. 28r Un velo Omerale color Perla, con bellissimo ricamo di fiori al naturale in oro, e seta nel mezzo vi è ricamato in oro il SS.Mo Nome di Gesù con raggi intorno, e guarnito di merlettino d’oro. Quattro Messali, due de quali sebbene siano in ottimo stato, sono però antichi. Altro Messale grande per la Messa de Morti. Due Calici con Patene d’argento, con l’armi dell’Eccellentissima Casa. Una Pace d’argento, alla quale però si è staccata la maniglietta, Vi è l’arme. Tre Lampade due piccole d’argento con Api intorno, ed una piccola d’ottone Due libri di Canone di Messa, per uso delli Pontificali. Un Paliotto bianco d’Amuer trinato d’oro. 193

Forse longanetta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

396

APPENDICE DOCUMENTARIA – INVENTARI

Altro Paliotto bianco di seta ricamato con fiori diversi di seta. Altro Paliotto di Seta rigato bianco, e rosso con Trine di Seta assai usato: Un Paliotto Verde di Lama d’argento, con Trine d’oro. Un Paliotto di Damaschetto verde con trine d’oro, col Arme dell’Eccellentissima Casa. Un Paliotto di Seta a due faccie, Verde, a violaceo con Trine d’oro coll’Arme dell’Eccellentissima Casa. Un Paliotto di Seta Verde, con Trine falso e poi logro. Un Paliotto rosso, che sembra di velluto ritagliato con Merlettino d’oro, frangia di seta, e oro. Nel mezzo vi è l’effige di Maria Santissima del Carmine in ricamo. Un Paliotto violaceo di Damaschetto rigato con piccoli fiori rossi, e strisce bianche, con frangia di seta violacea. Nel Mezzo vi è l’Arme dell’Eccellentissima Casa. Un Paliotto vecchio e rappezzato di Velo con rigetti bianchi, e rosacei con alcuni filetti d’oro e argento. Nel Mezzo con frangia di seta rosso e oro. Un Velo bianco con fiorami d’oro, per uso delle Comunioni Quattro Mitre Vescovili di Damasco bianco, una delle quali è assai usata, et è guarnita di piccolo ornamento d’oro. Una Scattola di Ebano impiallacciata di madre Perla, da tenere l’ostie. Sei Candelieri indorati, con suoi Piattini di Latta. Sei Cerei grandi colorati, e con figure della Madonna f. 29r di Loreto, due de quali sono [...] e sono per uso della Chiesa. Un Baldacchino di velluto cremisi con ricca frangia d’oro con bellissimi intagli, e lavori indorati con Api a piè del Zoccolo parimente indorato. Due mute di Tabelle dette Cartegloria, una grande con cornice d’ebano con pitture antiche; l’altra ricoperta di corame rosso, e fiorato mezza usata. Quattro vasetti di vetro guarniti di ottone con fiori per l’altare. Il sudetto Inventario è stato formato da noi infrascritti il di 16 dello Passato Settembre per ordine dell’Eccellentissimo Principe di Palestrina avuto per lettera nel primo del sudetto mese, e così dichiariamo ed attestiamo non solo in questo, ma in ogni altro miglior modo. Palestrina questo di 8 ottobre 1759 Agabito canonico Pacifici Cappellano Alessandro Amileari Cappellano

F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMPUTISTERIA

MAFFEO BARBERINI (1568-1644) CARDINALE, DAL 1623 PAPA URBANO VIII Arch. Barb., Comp., 21 Libro giornale 1600-1604 f. 1r a di 20 di Settembre 1600 a Curzio Vanni orefice scudi 67.40 moneta per prezzo di due piatti grandi havuti da lui a scudi dieci la libra che saranno ben pagati f. 16v a di 20 di gennaio 1601 scudi 8 a Curzio Vanni orefice per una piletta da Acqua Benedetta donata a mia cognata in debito a spese diverse f. 86v a di 23 di Maggio 1603 a Curzio Vanni orefice scudi 130 moneta sono per lavori e fatture havute dalla sua bottega per uso di casa mia et vario occorrente così in oro come argento Arch. Barb., Comp., 23 spese per cappella di Sant’Andrea anni 1608-1615 f. 15r a di 8 giugno 1610 scudi 59.70 a Giovanni Battista Massa coronaro sono per diversi rosari corone et medaglie d’argento havute da lui con ricevuta in computisteria filza 168 f. 25r a di 4 Giugno 1611 ai Sig. Doni piaccia gli pagare a a M.ro Raniero Bruc scudi 36 sono a buon conto delle spese che far deve in farmi una Mitria pretiosa et pigliandone ricevuta in conto filza n 297 f. 25v a di 3 Agosto 1611 sig.ri Doni piaccia gli pagare a Ranier di Bruc orefice fiammingo scudi 36 per il lavoro di una Mitra episcopale che fa all’Illustrissimo cardinal Barberino f. 26r a di 17 giugno 1611 Sig.ri Doni piaccia gli pagare a mastro Gio. Batta Massa Coronaro scudi 33 moneta sono per prezzo di Corone e medaglie havute da lui fino a questo giorno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 26r a di 22 Agosto 1611 a Ranieri Bruc orefice fiammingo scudi 100 per una Mitra preziosa all’Illustrissimo cardinal Barberino f. 28v a di 7 di Settembre 1611 a Ranier di Bruc orefice fiammingo scudi 60 per una Mitria preziosa all’Illustrissimo cardinal Barberino f. 28v a di 14 Settembre 1611 a Alessandro Vicentini orefice al Pellegrino scudi 126 per due catene d’oro per ordine del cardinal Barberino f. 29r a di 26 Settembre 1611 a Ranier di Bruc orefice fiammingo scudi 30 sono a conto di sue fatiche in lavorare una Mitria preziosa per l’Illustrissimo cardinale Barberino f. 29v a di 14 ottobre 1611 a Ranier de Bruc orefice fiammingo scudi 182.90 sono per una Mitria preziosa come ricevuta in filza n. 977 f. 30r a di 20 novembre 1611 a Ranier de Bruc per mitria preziosa scudi 34.20 f. 41r a di primo di febrraio 1612 a Pietro Spagna orefice scudi 20 [...] a conto di rami dorati che servono per [...] dell’altare della Cappella dell’Illustrissimo cardinale Barberino a Sant’Andrea della Valle A di 20 febbraio 1612 Sig. Doni pagherete a Pietro Spagna orefice scudi 10 moneta per resto de li rami dorati che servono per la predella dell’altare della Cappella dell’Illustrissimo cardinal Barberino a Sant’Andrea della Valle f. 45v a di 23 dicembre 1614 a Ranieri Bruc orefice scudi 75.21 per tanti lavori cioè scudi 56 in mezza libra di zecchini et 79 in tanti anelli rotti A Mitra preziosa scudi 323 che tanto ha pesato la detta Mitra con le gioie cioè scudi 157.12 la parte davanti et scudi 165 21 la parte dietro buoni a maestro Raniero Bruc orefice A di detto scudi 42.10 moneta a Mastro Ranier Bruc orefice sono cioè 338 per [...] di Gioie messe di suo in detta Mitra et [...] 38.50 sono per argento servito per fare alcune viti per detta Mitra Arch. Barb., Comp., 24 Giornale entrate ecclesiastiche 1615-1619 f. 6r a di 4 Luglio 1615 a Pietro Spagna orefice scudi 21.70 sono per spese fatte per accomodare la mia Mitria Preziosa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

399

f. 15v a di 2 Maggio 1616 a Pietro Spagna orefice scudi 2.46 sono per aver accomodato la mazza d’argento con avervi aggiunto l.1 o. 15 d’argento f. 19v a di 10 settembre 1615 al Sig. Roberto Primi piaccia a V. S. pagare a Pietro Spagna Argentiere scudi 14 e ½ sono per la doratura di un’ape di sei api grandi e per la fattura e doratura di due filetti di Rame così con lui d’accordo, che servir devono per la Arme che vanno nella cappella di Sant’Andrea della Valle f. 19v a di 19 settembre 1615 a Roberto Primi piaccia a V.S. pagare a mastro francesco Beltramello ottonaro scudi 125 di moneta li quali li fo pagare a conto delli due candelieri di Metallo li ha fatti per servizio dell’Illustrissimo Signor cardinale Barberino in Sant’Andrea della Valle f. 22v a di 2 di Novembre 1615 Sig. Roberto Primo piaccia a vostra S. pagare al Sig. Ottavio Rota scudi 68.25 di moneta sono per il prezzo di palmi trentanove di tela di Argento liscio a ragione di scudi quattordici la canna, che ha dato per fare un paliotto et una pianeta per servizio della mia cappella di sant’Andrea della Valle1 f. 23r 23 Dicembre 1615 a mastro Biagio Giusti Spadaro alla zeccha vecchia scudi 46 sono per la doratura di un paio di torcieri di metallo che la [...] et servono per la mia cappella di Sant’Andrea della Valle f. 23r a di 23 Dicembre pagamento ad Alessandro Nave per diverse di cornici a diversi quadri fatte scudi 64 per paramenti et altre robbe che si fanno nella mia cappella di sant’Andrea della Valle sono per la predella d’altare una cornice per il quadro di San Bastiano et altri lavori fatti per la cappella f. 27v a di 2 giugno 1616 a torcieri di metallo scudi 317.25 di moneta buoni a Francesco Beltramelli ottonaro, sono per il prezzo di due torcieri che ha fatto per servizio 1 Il pagamento trova riscontro nelle giustificazioni del cardinale Maffeo, in cui vengono pagati i doganieri della dogana per diverse tele che servono per alcuni paramenti della cappella di Sant’Andrea della Valle, cfr. Arch. Barb., Giustif. I, 21 f. 55: [...] quello che si deve far mandato alla dogana per la franchigia [...] tela d’argento [...] per servizio della cappella di sant’Andrea della Valle scudi 68 per quello che importa la tela et oro data dal Banderaro per servizio del Paramento fatto per la suddetta cappella scudi 43 per quello che importa l’oro dato da cucire l’arme fatta per il suddetto paramento scudi 30 per quello che importa la tela trine et reticelle per il camice e tovaglia per la suddetta cappella scudi 17 per un conto di robe date da M.e Prospero Ricci per servizio del Sig. Fran(ces)co Barberini scudi 157 per un conto di robe di S.S. Ill.ma 153 Filicaia fate un pagamento alli doganieri della dogana di […] che facciano buono a m.e Prospero Ricci di fondaco scudi venti otto denari 8 di moneta per la franchigia di diverse robbe havute da loro come per li conti trovati sono al presente giorno primo di Marzo 1617.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

400

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

della mia cappella a Sant’Andrea della Valle pesano libre 846 a 37 ½ la libra che tanto giudicò ms Pietro Spagna doverli pagare f. 27v a spese che si fanno in fabbricare ed adornare una cappella in Sant’Andrea della Valle scudi 13.92 di moneta buoni a Francesco Beltramelli ottonaro sono per le appresso robe di metallo che ha fatto per servizio di detta cappella cioè per le api di metallo messe nelle armi sopra le porte laterali 9 per n.° 17 lettere di metallo fatte per mettere intorno alla sepoltura 2.92 per 2 croce et una penna messe alle statue di marmo 2 sono in tutto 13.922 f. 32v a di primo di ottobre 1616 sig. Roberto primo piaccia pagare a al mastro Alessandro Vincentini orefice scudi 32.50 sono per prezzo di una catena d’oro compra da lui per donare. Nota che detta catena servi per donare ad Andrea fatto Cristiano quando lo tenni al Sacro Fonte in Sant’Andrea della Valle nella mia Cappella f. 35r a di 12 ottobre 1616 Sig. Roberto Primi piaccia pagare aa V.S. pagare a Torcieri di metallo fatti per servizio della mia Cappella di Sant’Andrea della Valle scudi 126 di moneta a mastro Biagio de Giusti spadaro alla Zecca vecchia sono per la doratura di un paro do torcieri di metallo fatti per servizio della suddetta Cappella così d’accordo f. 42r 22 Gennaio 1617 Sig. Roberto Primo pagherà a Simone laghi indoratore scudi 25 per indoratura che ha fatto nella cappelletta di san Bastiano che è contigua alla mia cappella grande di Sant’Andrea della Valle 2 Il pagamento a Francesco Beltramelli per i due torcieri trova riscontro nelle giustificazioni del cardinale Maffeo, Arch. Barb., Giustif. I, 21 f. 139 in cui l’ottonaro presenta il conto per i due torcieri di metallo fatti per l’illustrissimo Sig.re Cardinale Barberini per la cappella di Sant’Andrea della Valle. Fatti per ordine del Sig.re Carlo suo fratello, un primo pagamento è del 12 settembre 1616 per i due torcieri di metallo con il piede a triangolo e balaustro con foglie tutti rinetti che pesano libre 846 a scudi 37 ½ la libra scudi 317.25. Nel medesimo pagamento sono elencate anche le sei api per gli stemmi, le 17 lettere di metallo per l’iscrizione della lapide e la croce di metallo e penna da mettere alle statue. Nel medesimo volume di Giustificazioni (f. 140) si trova la dichiarazione dell’ottonaro Francesco Beltramelli che si impegna a eseguire nei tempi e nelle modalità prescritte il lavoro: « Io Francesco Beltramelli dicontro le scale di Monte Giordano nella via dei Coronari, prometto di fare un paio di candelieri di Metallo all’Il. Mo Cardinal Barberino, li quali in quanto di metallo sono della qualità e bontà di quello che io feci per il candeliere per la chiesa dell’ospedale di Santo Spirito in Saxia, acciò volendoli in alcuna parte far dorare con oro dato da spadari far lo possa, et li detti candelieri prometto farli della grandezza, grossezza, e modanatura e disegno, che dato mi sarà dal Sig. Cavaliet Passignano, et m. Pietro Spagna Argentiero, et il peso di detti candelieri sarà di libre trecento incirca l’uno et il prezzo da pagarmisi sarà baiocchi trentasei e mezzo la libra, et qui il più, che li sudetti Cav.re Passignano, et Pietro Spagna dichiareranno meritare la qualità del lavoro. Il qual lavoro io prometto di dar gettato e rinettato per tutto il mese di maggio prossimo futuro [...] questo di 5 febraro 1616 ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

401

f. 42r a di 23 di Gennaio 1617 sig. Roberto Primo piaccia a V.S. pagare a mastro Costanzo Zencalla scudi venti moneta sono per prezzo di un Reliquiario di marmo giallo a uso di deposito che ha fatto a tutte sue spese et messo nella mia Cappelletta di San Bastiano in Sant’Andrea della Valle3 f. 46r a di 14 Aprile 1617 Sig. Roberto Primo piaccia a V. S. pagare a mastro Onorio Fanelli Ottonaro scudi 6 moneta sono per una cornucopia di ottone che ha fatto per sostenere la lamapada nella mia cappellina di San Bastiano a Sant’Andrea della Valle Sig. Roberto Primo piacerà a V.S. pagare a mastro Biagio de Giusti spadaro scudi 5 moneta sono per la doratura di una cornucopia di ottone che sostiene la lampada della mia cappella di San Bastiano a Sant’Andrea della Valle Arch. Barb., Comp., 25 Libro entrate 1608-1614 con rubicella f. 68 1611 Raniero Bruce orefice deve dare addi 7 Aprile scudi 50 d’oro che tanti con mio mandato a mio conto dal Sig. Doni e sono per una Mitria preziosa che mi fa4. f. 66 1611 spese che si fanno in fare et adornare una Mitria Preziosa devono dare a di 21 di Marzo scudi 31.40 di moneta buoni ai SS. Doni che di mio ordine saranno pagati ad Arnoldo Venzdt per il prezzo di alcune gioie per servizio di una mitria scudi 2.50 a Fausto Poli che tanti ha pagato a Gis.mo Stefanucci per prezzo di una ametista che ha comprato di mio ordine a di 7 di Aprile scudi 55 di moneta a SS. Doniche di mio ordine saranno pagati a Jacomo Filippo Cannetti et sono per il prezzo di n°1100 perle havute da lui per servitio della Mitria scudi 323 in oro buoni a Raniero Bruc orefice che tanto è stato il peso della suddetta Mitria con le gioie cioè scudi 157. ½ per argento per le viti della Mitria a Prospero Ricci foderatore di detta Mitria sono per la tela di raso rosso f. 110 scudi 30 moneta a Pietro Spagna orefice sono per li Rami dorati che ha fatto fare per la predella dell’altare in detta 3 Il pagamento trova riscontro nelle giustificazioni del cardinale Maffeo, si veda Arch. Barb., Giustif. I, 24, f. 83 in cui viene riportato il pagamento a Costantino Zencalla per un reliquiario: « [...] in marmo giallo a uso di deposito scorniciato per tre facce, a due cartelle intagliate dalle bande di marmo bianco e frontespizio sopra commesso in faccia a detto reliquiario di bianchi et nero et lapis lazzaro e aver fatto lo sfondato per metter le reliquie e suoi incastri et aggiustato lo sportello e averlo messo in opera alla cappella nella chiesa di Sant’Andrea [...] ». 4 Seguono altri pagamenti sempre per lo stesso, ovveriosia, scudi 50-30-50- 30 77.10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

402

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 111 1614 a Pietro spagna orefice scudi 20 […] e costo di rame per la predella d’altare della cappella di Sant’Andrea della Valle scudi 10 per rami dorati fatti fare per la predella dell’altare della cappella di Sant’Andrea della Valle nella pagina a fianco ripete a Pietro Spagna di contro deve avere scudi trenta di moneta se li fanno buoni per li Rami dorati che ha fatto fare per la predella dell’altare della cappella di Santo Andrea della Valle

Arch. Barb., Comp., 27 libro delle entrate ecclesiastiche 1618-1623 f. 107 Reverenda Camera Apostolica per conto dell’anello cardinalizio deve dare a di 7 Luglio scudi 500 moneta fattone divetto [...] nel Sacro Monte della Pietà pagato alla Sacra Congregazione de Propaganda Fide per mio Anello Cardinalizio applicato alla Congregazione dalla Santita di N.S. conforme al breve spedito o da spedirsi da N.S. havendo detto Monte […] […] scudi 104 Arch. Barb., Comp., 32 Registro dei conti personali di Maffeo Barberini 1605 – 1607

f. 63 Matteo Leschot Argentiere in Parigi deve dare a di 16 di Marzo 1605 scudi 237 di moneta che tanti di mio ordine li ha pagati Niccolò Rolbino et sono per a buon conto di più argenteria che mi deve fare a scudi 23 tornese il marco lega di Parigi che così siamo restati d’accordo f. 65 Argenti di casa devono dare a di 5 di Aprile 1605 scudi 755.23 di moneta per scudi 671.19 di sole che tanti si fanno buoni a Matteo Leschot argentiere per valuta di marche ottanta sette once 4 ½ di argento lavorato a scudi 23 il marco cioè trenta piatti da tenere avanti à Tavola e dieci piatti grandi Cupi lega di Parigi. a di 18 Giugno 1605 scudi 605. 35 importa e sono per più vasi d’argento havuti dal Sud. tto Don Alessandro de Medici, Nipote di Papa Leone XI come vede et donatio di esso et sono in pagamento di quello doveva alla B(eata) M(emoria) di monsignor Francesco Barberini mio zio il quali li ne imprestò mentre era cardinale di Firenze et detti argenti sono stati consegnati al Signor Carlo Barberini mio fratello et di comune volere sono stati stimati da [...] et fratello di Curzio Vanni orefice et li consegna Gio. Franceschini et li argenti sono li appresso. Un bacile et un boccale di peso di libre 11 o. 5 d. 12 Una latro bacile et boccale simile l. 11 o. 1.D.12 al prezzo 246.40 Uno scaldavivande d’argento di l.5. o.2 al prezzo 59.25 Due tazze e fruttarole rotte e un orinale l. .4.o .1 al prezzo 45.50 Una mazza d’argento l.11.o.11 ½ d . 13 al prezzo 155.35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644)

403

Un pastorale di peso di l. 7 o.7 d. 6 al prezzo 98.85 Sono in tutto 605.35 1606 a di 13 di Gennaio scudi 253.75 di moneta sono per scudi 230 di [...] che tanti di mio hordine a pagato Niccolò Robini ad Asdrubale Guerrini, et sono per la valuta di marchi ventisette et mezzo di argento dorato a scudi 25 ½ il marco et a vasi sono due grandi boccali, et un gran bicchiere con il suo coperchio Ingh. 33 in questo a scudi 102 – 258.75 A di 6 di Febbraio scudi 311.d.63 di moneta per scudi 277 di sole che tanti si fanno buoni a Asdrubale Guerrini e sono per il costo di due gran fiaschi d’argento pesanti marchi 27 o. 5 o poco più al prezzo scudi 30 moneta per il marco 1607 a di 5 di Gennaio 1607 scudi 33 d. 37 di moneta per scudi 29.40 di sole, che te di mio hordine a pagato Niccolò Rolbin a Monsù de la haga orefice e sono per il prezzo di un Nappo di Argento dorato pesante marchi 2 O.2 a scudi 13 di sole al marco c. a fronte LXV segue la somma di Contro a di 4 Agosto scudi 77.15 di moneta per scudi 68.33.di [...] di mio hordine a pagato Cont. Bart. Digliotti a Mattieu Leschot orefice et sono per il costo delle apprresso argenterie per 4 scodelle pesate e per la fattura scudi 33.58 per far imbrunire una scodella et fare le arme alle altre scudi 25 per un bicchiere et una piccola ghiera d’argento dorato scudi 30.12 Arch. Barb., Giustif. I, 6 f. 92 Pietre per la Mitria dell’Ill.mo cardinale Barberini Due crisopatij et uno zaffiro tutti legati Un topatio di bormia grande a 26 facce per mettere in mezzo a detta Mitria Un topazio detto più piccolo Una amatista in ottangolo Un’altra amatista ovata liscia Un crisolito quadro Un altro crisolito ovato liscio Una granata grandetta Pietre deli Gioiellieri Quattro granati tutti à faccette grandetti 4.80 Tre granati à faccia liscia rotondi più grandetti 3 Una amatista finta nel castone con la compoagna – 80 Due topazi ottangoli gioiellati , senza compagnine gialli bruno 3 Due topazi di bormia ottangoli più grandi ambedue 1.20 Quattro topazi piu piccoli cioè un ottangolo et li altri quadri 4.20 Per la facciata di dietro e pendoni cento granatini Filicaia fate un mandato a Dini et che paghino ad Arnoldo Venzd scudi trentuno denari 40 di monete per il prezzo delle sopradette gioie havute da lui per adornare una mitria Questo di 21 Marzo n 1611

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

404

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 120 a 265 Filicaia fate un mandato a Doni che paghino a Ms. Raniero bruc scudi cinquanta a buon conto delle spese che far deve in fare una mitria preziosa questo di 7 aprile 1611 f. 155 273 filicaia fate mandato di pagamento a Doni che paghino a mastro raniero Bruc scudi cinquanta a buon conto delle spese che far deve in farmi una mitria preziosa questo di 2 di maggio 1611 f. 274 piaccia pagare a mastro Raniero de bruc orefice fiammingo scudo 36 per lavoro della mitria episcopale Arch. Barb., Giustif. I, 18 f. 86 pagamento a Pietro Spagna argentiere per la mazza di argento per l’ill.mo sig. cardinale Barberini scudi 2.46 pagamento 7 agosto 1616 f. 159 filicaia fate un mandato al Sig. Roberto di Primo che paghi a me Gasparo Sorano legatore di pietre dure scudi 29 b. 10 moneta sono cioè scudi 2 per resto di scudi 40 della fattura di campi di lapis lazzari che ha fatti per le due armi che vanno nella mia cappella in Sant’Andrea della Valle, scudi 50 per le due lavagne che sono andate sotto li suddetti lapis lazzari et scudi 3 di moneta sono per dodici zoccolette di lapis lazzari le quali non hanno servito avendole restituite questo di 11 giugno 1616 f. 359 Filicaia fate un mandato al sig. Roberto primi che paghi a mastro Biagio de Giusti spadaro alla zecca vecchia, scudi quarantasei di moneta sono per resto d’accordo della doratura di un paro di torcieri di metallo che ha indorati et servono per la mia cappella di sant’Andrea della Valle questo di 21dicembre 1616 Arch. Barb., Giustif. I, 24 f. 24 26 agosto 1617 a Francesco Spagna per un reliquiario di rame fatto a cassetta quadro con la contro cassa e coperchio tutto di rame indorato con arme di Sua S.a Ill. ma, cioè spesa in rame e la saldatura in argento per l’oro andato a indorarlo -2.25 per il cristallo fatto con filetti 60 per la serratura e chiave di ferro tutta indorata 50 per la fattura di detto 6: fatto per le reliquie di San Bastiano nella mia cappella di sant’Andrea della Valle questo di 9 di Marzo 1618

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1568-1644), CARLO BARBERINI (1562-1630)

405

Arch. Barb., Giustif. I, 31 f. 55 a Francesco Spagna scudi 30.55 moneta per pagamento per un secchio d’acqua santa lavorato con cherubini e per un paro de candelieri lisci per servizio del conclave 3 di marzo 1621

F. B.

CARLO BARBERINI (1562-1630), DUCA DI MONTEROTONDO Arch. Barb., Comp., 5 registro dei mandate 1623-1628 Giacomo Scipioni, maestro di casa f. 21 Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiere scudi 100 denari 50 per conto di due giare di argento dorato di libre 5 once 2 danari 12 a scudi 16 la libra. Scudi 12.35 per un calamaro d’argento e polverino dì libre 1 once 1 denari 12 li restanti per fattura di detto calamaro e per acconciare la croce di Malta tutto per servitio a Don Antonio mio figliolo e pigliarne […] et conto di D. Antonio a mia disposizione. Di casa li 25 febbraio 1624 f. 21 Marcello Sacchetti piacerà pagare a Pietro Spagna argentiere scudi 124.15 per un calamaro e polevrino d’argento, due reliquiari piatti, tegami, ovarolo di casa li 27 febbraro 1624 f. 26 Marcello Sacchetti piacerà pagare a Pietro Spagna argentiere scudi 37 sono per costo e fattura d’una crocetta et collanina che se compra per la Donna Costanza mia moglie e da lei dato a Cosimo Carli hebreo fatta cristiano tenuto da lei a battesimo, Di casa li 28 Marzo 1624 f. 48 a Pietro Spagna scudi 27:50 per un calamaro d’argento e due pennaroli simili et altre fatture di casa 16 Agosto 1624 f. 48 a Pietro Spagna scudi 40 che sono per i costi di sei colonnette di cristallo che due sono un poco grandicelle quattro ordinarie e compre da lui per mio servizio di casa 25 gennaio 1625 f. 65 a Pietro Spagna scudi 300 conto degli argenti e lavori che deve fare per servitio di casa mia Di casa 15 gennaio 1625

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

406

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 77 Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiere scudi 72:40 sono per conto et intero pagamento dell’ostensorio fatto nella cappella di S. Andrea e richiesto dalla S. D. Costanza, degli argento e manifatture per servitio di D. Taddeo et altre spese ed acconcim. Per servitio della casa come per quattro conti dati e saldati con ricevuta di casa di 22 aprile 1625 f. 78 Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiero scudi 375 per valuta di una mazza pontificale, argento, oro, e fattura fatta da lui e da me donata all’Illustrissimo cardinal Magalotti in contro cambio di venti tondi d’argento tutti dorati che S.S. Illustrissima donò a me di casa li 12 magio 1625 f. 82 r a Francesco Spagna argentiero scudi 36.30 quali sono per argento, indoratura e fattura di due saliere da lui fatte per mio servitio che con ricevuta saranno ben pagate di Casa primo luglio 1627 f. 87 S. Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiere scudi 76 di moneta sono per il costo e fattura di tre collanine d’oro per la S. D. Costanza mia moglie e da lei date al battesimo di Maria Costanza hebrea fatta Cristiana. Di casa li 21 di Novembre 1625 f. 87 Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiero scudi 88.30 per costo e fattura di tre collanine d’oro che la S. D. Costanza mia moglie ha avuto et da lei donata nel battesimo à Maria Costanza Felici ebrea fatta cristiana. Di casa li 26 di Novembre 1625 f. 90r a Francesco Spagna argentiere scudi 1500 per comprare argento per farne piatti et altro con [fattura?] al mio ordine per mio servitio e che con ricevuta saranno ben pagati Di casa li 13 di novembre 1627 f. 96 Marcello Sacchetti pagherà a Pietro Spagna argentiero scudi 36 sono per due vasetti d’argento dorati da fiori, et li fiori smaltati da diversi colori da lui compri et li due casse di corame per donare nella beatificazione di Suor Maria Maddalena de Pazzi al P. Virgilio Casa della Compagnia di Gesù. Di casa 9 giugno 1626 f. 98r a Francesco Spagna argentiere scudi 1500 per comprare argenti per fare lavori et darne conto di casa 17 Febbraio 1628 f. 99 ai provvisori del Sacro Monte della Pietà di Roma li piacerà pagare al sig. Annibale Duranti scudi 53 per il prezzo et intero pagamento di un quadretto di una Natività di basso rilievo in Lama d’argento di mano di Alberto et cornici di ebano in un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1562-1630)

407

guarnimento di fogliami d’argento e piantine et la sua cassa di corame foderata di taffettà cremisi et trine d’oro compro da lui serve per il regalo nel battesimo del figliolo di [...] in Parma. Di casa li 2 luglio 1626 f. 113 a Pietro Spagna scudi 35 per una canestra d’argento che da me è stata donata nel battesimo di Neri Capponi 3 Marzo 1627 f. 110 ad Annibale Serena banche rotto scudi 58 moneta sono per sono cioè scudi 54 per una collana d’oro ad uso di bandiglia di peso [...] 40 p.o di Spagna e scudi 4 per il sopplimento di detta collana data all’Ecc.ma S.ra D. Costanza mia moglie alla S.ra sposa Donna Filonardi di casa 20 luglio 1628 f. 123 a Francesco Spagna argentiere scudi 521.8 quali sono a compimento di scudi 3856.63 che importa un suo conto di diversi argenti e fatture dati per servitio di casa mia per tutto corr.do così saldato con il mio maestro di Casa havendo havuto altri scudi 3335:55 con due miei ordini a loro diretti e scudi 335.55 in più argenti vecchi come appariscono nel suo conto che con sua ric.ta saranno ben pagate. Di casa 14 di Dicembre 1628 Arch. Barb., Comp., 7 registro dei mandati dal 1627 al 1628 Gelsomino Gelsomini Maestro di Casa aiutante di camera Domenico Siri f. 10r a Francesco Spagna scudi 70 sono per il prezzo d’un diamante in un anello, e d’un altro anello d’una rosetta di nove diamanti, l’uno e l’altro proveduto da lui per mio servitio e per detto prezzo d’accordo, che pigliandone ricevuta saranno ben pagati Di Palazzo li 22 Giugno 1627 f. 15r Marcello Sacchetti pagherà a Francesco Spagna argentiero scudi 262:95 sono per saldo d’un conto di lavori fatti per mio servitio dal già Pietro Spagna suo padre e da lui, cioè piatti, panettiere, cantimplore, et altri argenti nuovi e per accomodature, e lavori minuti fatti dalli 28 Agosto 1621 in qua, dedotto l’argento datogli e compiuta ogni manifattura defalcatogli l’argento f. 19v Marcello Sacchetti pagherà a Innocenzo Salucci orefice scudi 224: 50 sono per il prezzo di una collana d’oro di scudi 30:60 con la fattura, un diamante in punta con diamantini dalle bande, un anello, una rosetta in anello smaltata a modo cerchietto, una fede di rubino con 12 diamantini et un lucchetto d’oro con diamantini. Il tutto con ricevuta di Palazzo li 5 novembre 1627

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

408

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 20r Marcello Sacchetti pagherà a Bastiano del Soldato orefice scudi 278:90 sono per prezzo di due collane d’oro fatte e consegnatemi per mio servitio, compresa la fattura. Di casa questo di 17 di Decembre 1627 f. 31r Marcello Sacchetti pagherà a Bastiano del Soldato orefice scudi 30 f. 31v a Girolamo Valentino orefice scudi 13:50 sono per il prezzo di due profumiere grandi di rame con suo coperchio cesellato, e cassetto per il profumo fatta per nostro servitio 21 Aprile 1628 f. 34v marcello Sacchetti pagherà a Alessandro Danzetta orefice scudi 57.50 sono per il prezzo di una gargantiglia con perle e rubini comprata da lui così d’accordo per nostro servitio. Di 12 luglio 1628 f. 35r Marcello Sacchetti pagherà a Biagio del Bosco scudi 23 per compito pagamento di tutti li lavori fatti, e gioie date per nostro servitio e per ogni resto di qualpiù conto di dare haver tra di noi fino il presente giorno. Di casa 19 di luglio 1628 f. 36r Marcello Sacchetti pagherà a Ranieri Sbrouch orefice scudi 204.40 sono a compimento di scudi 1404.40 che importa un suo conto di lavori fatti per mio servitio, cioè chiodaria, e reasi da sedie conforme al conto liquidato seco d’accordo, con essersi dedotto scudi 1200 pagatoli il più volte a detto conto e di scudi 204.40 sono per ogni resto di esso conto, e di quanto potesse pretendere da me sino al presente giorno, e che con sua ricevuta saranno ben pagati. Di casa li 4 agosto 1628 f. 37r Marcello Sacchetti pagherà a Francesco Frangi argentiero scudi 145 sono per prezzo di una croce di hebbano, con crocefisso d’argento, et statue di rame dorato, et altri ornamenti d’argento e rame dorate con la sua cassa, il tutto lavorato da lui per detto prezzo d’accordo che con ricevuta saranno ben pagate di casa questo di 3 di ottobre 1628 f. 40v Marcello Sacchetti piacerà di pagare a Biagio del Bosco orefice scudi 100 sono a bon conto de bottoni centocinquanta d’oro con diamanti da fanti per nostro servitio di casa 9 febbraio 1629 Marcello Sacchetti piacerà pagare a Biagio del Bosco scudi 100 sono per 150 bottoni d’oro che fa per nostro servitio di casa il 4 di Marzo 1629 f. 42r ad Alessandro Moretto scudi 70 sono buon conto delli 150 bottoni d’oro che si fanno per nostro servitio di casa 4 marzo 1629

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1562-1630)

409

f. 44v A Biagio del Bosco scudi 50 a bon conto delli bottoni che si fanno per nostro servitio f. 46r a Paolo Baruffi Gioielliero per prezzo di un gioiello cioè una spilla a testa con triangolo di diamante di grani 13 ½ senza il Cristallo che à sotto a tre altre gocce di Diamanti attaccati al detto gioiello con 3 altri diamanti quadri à 12 Diamantini e si è obligato mantenere il peso giusto e vero del sudetto triangolo f. 46v a Biagio del Bosco scudi 50 per li bottoni et altri ornamenti f. 47r ad Alessandro Moretti scudi 60 per li bottoni d’oro con diamanti che fa per nostro servitio f. 50r Marcello Sacchetti pagherà a Fantino Taglietti argentiero scudi 108 sono per il prezzo di una guantiera d’argento dorato di peso libre 3 a scudi 18 la libra e di una collana d’oro si scudi cinquantaquattro il tutto ricevuto per nostro servitio di casa di 13 Agosto 1629 f. 50v a Biagio del Bosco orefice scudi 45 a compimento del lavoro dei bottoni 150 fatti con diamanti di casa 18 Agosto 1629 f. 56v a fantino Taglietti scudi 1000 che se li fanno pagare a bon conto delli argenti dati da lui per nostro servitio che pigliandone con ricevuta li 19 di Dicembre (1629) f. 62r dal 25 febbraio 1630 si registrano i pagamenti per conto di D.Taddeo Barberino Nostro fratello f. 72v ad Alessandro Moretti orefice scudi 42.90 che sono per resto di scudi 272.90 simili che importa n. 91 bottoni d’oro fatti coi nostri diamanti per nostro servitio che scudi 163.70 importa l’oro di detti bottoni et scudi 109.20. La manifattura a scudi 12 l’uno seconda che sono stati pagati altri bottoni simili a Biagio del Bosco Di casa 29 Agosto 1630 Arch. Barb., Comp., 8 registro dei mandati 1629-1630 Giacomo scipioni maestro di Casa f. 7v ai Provisori del Sacro Monte della Pietà li piacerà pagare a Francesco Spagna argentiere scudi 40 sono per il prezzo d’accordo di un gioiello vendutomi con dia-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

410

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

manti attorno ad una Madonna d’intaglio in mezzo con sua cassa per donare di casa li 29 marzo 1629 f. 19r a provisori del Sacro Monte della Pietà pagherà a Francesco Spagna argentiero scudi 149 : 2 ½ sono per saldo et intiero pagamento di diversi lavori da lui fatti per conto et ordine di D. Costanza mia moglie da 18 febbraio passato al corrente giorno, compresi alcuni piatti, scodelle fondi et [...] d’argento come il suo conto di casa li 27 Agosto 1629 f. 20v A Provisori del Sacro Monte della Pietà piaccia gli pagare a Fantino Taglietti argentiero scudi 58.50 sono per il prezzo di una guantiera dorata di peso libre 3 a scudi 18 la libra d’accordo havuta da lui per donare nell’occasione del battesimo del figlio di Bernardino Nari tenuto al Sacro Fonte dall’Ecc.ma D. Anna moglie del D. Taddeo mio figlio, che con sua ricevuta saranno ben pagati Di casa li 14 Settembre 1629 f. 29r ai Provisori del Sacro Monte li piacerà pagare à Francesco Spagna argentiere scudi 210 sono per il prezzo d’accordo di un crocefisso d’argento dorato con una croce di lapislazzuli con ornamento di ebano e quattro topazi e con ricevuta saranno ben pagati. Di casa li 11 Novembre 1629 f. 77r Ai Provisori del monte della pietà piacerà pagare à Francesco Spagna argentiere scudi 196.59 moneta a compimento di scudi 285.94 simili che tanti importa il saldo d’accordo di diversi argenti, e fattura date da lui per nostro servitio della Bona memoria di D. Carlo Barberini mio padre, e mio dal primo Gennaio 1629 à tutto il presente giorno conforme al conto datone Di casa li 20 Maggio 1630 f. 81v Ai Provisori del Sacro Monte della Pietà pagherà a Pellegrino Provali ottonaro scudi 25 sono per il prezzo d’accordo di una testa di Rame con il suo busto che rappresenta l’effige N.S. Compra da lui per mio servitio che con ricevura d’ordine debito al conto della Bona memoria di S.Don Carlo Barberini mio padre, saranno ben pagati. Di casa li 11 Agosto 1630 f. 101v Ai Provisori gli piacerà pagare a Fantino Taglietti scudi 391.35 per saldo et intiero pagamento d’accordo di scudi 1569 simili, che importa un suo conto di diversi argenti dati per mio servitio dalli 8 ottobre 1629 à tutto li 28 Agosto conforme al conto dato di casa li 16 settembre 1630 F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1562-1630), FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

411

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679), CARDINALE Arch. Barb., Comp., 77 Registro dè Mandati Anni 1623-1624-1625 f. 4v Signor Pietropaolo Bonilli Le piacerà di pagare à me messere Pietro Spagna argentiero scudi cinquecento di moneta quali si li fanno pagare à ben cento del prezzo di pezzi cento tra tondi et scudelle d’argento che deve fare per nostro servizio che pigliandone ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo di MonteCavallo 16 ottobre 1623 Francesco Cardinale Barberini f. 10v Signor Pietropaolo Bonilli Le piacerà pagare à me messere Pietro Spagna argentiero scudi quattrocento venti otto 8.15 di moneta quali sono à compimento d’un suo riscontro di lavori fatti per nostro servizio dalli 5 ottobre prossimo passato fino al prossimo giorno il tuto liquidato seco d’accordo che con ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo giorno di prossimo di ottobre 1623 Francesco Cardinale Barberini f. 31v Signor PietroPaolo Bonilli Le piacerà pagare a me messere Pietro Spagna argentiero scudi dugentonovanta denari 40 di moneta quali seno per compito pagamento di un paro di candelieri nuovi da altare, piatti d’argento, calici due per la cappella, et altri lavori fatti per nostro servizio dalli 21 Decembre in qua [...] alcuni conti dati da Lui, e liquidati d’accordo che pigliandone ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo alli 30 marzo 1624 f. 41r Signori Tommaso e Vincenzo Saoli nostri argentiero dispositary Li piacerà pagare à messere Pietro Spagna scudi centottantacinque di moneta quali si li fanno pagare per nostro conto di lavori fatti per nostro servizio e per tutto quello deve avere da noi sin al questo giorno così saldati e liquidati d’accordo che con sua ricevuta saranno ben pagati Di Montecavallo 12 luglio 1624 f. 49r Signori Tommaso e Vincenzo Saoli nostri Depositari Li piacrà pagare al Signor Fantino Taglietti argentiero Scudi cinquanta sei, et 20 moneta quali sono per prezzo d’una profumiera d’argento pesata libre 4.once 3 e denari 21 à scudi tredici libra, havuta da Lui per servizio nostro, che con sua ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo li 8 Settembre 1624 f. 59v Signori Tommaso e Vincenzo Saoli nostri depositari Li piacerà pagare à messere Pietro Spagna argentiero scudi centotrenta sette, et d 40 moneta per saldo di un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

412

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

suo conto di Lavori fatti per nostro servizio dalli 22 Luglio à tutto Decembre prossimo passato, conforme al conto dato da lui, e liquidato d’accordo, che pigliandone ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo li 23 di Gennaro 1625 f. 67r Signori Tommaso, e Vincenzo Saoli nostri depositari Li piacerà pagare à Bernardo Lanfranchi scudi centoquindici moneta quali se gli fanno pagare per prezzo d’una colonna d’argento scannellata sopra la quale vi è l’Immagine della Madonna Santissima col fanciullo Gesù à similitudine di quella di Santa Maria Maggiore. Se pigliandole ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo li 26 febbraro 1625 f. 70r Illustrissimi Signori Tommaso e Vincenzo Saoli nostri depositari gli piacerà pagare a messere Pietro Spagna argentiero scudi undici di moneta per prezzo di una scatoletta di argento da tenere le ostie et altri lavoretti minuti fatti per nostro servizio conforme al conto dato da Lui, e saldato da Lui anzi da cordo che pigliandone ricevuta saranno ben pagati per ogni resto sino al presente giorno. Di Palazzo li 16 Marzo 1625 per scudi 11 di Moneta M. D. Arch. Barb., Comp., 78 Registro dé Mandati 1626-1627-1628-1629-1630 f. 15r Signor Marcello Sacchetti Per conto del Cardinale Barberini mio figlio piacerà à vostra signoria a messere Pietro Spagna scudi cinquecento settantasette moneta sono per il prezzo di quattro candelieri alla Spagnola, sei sottocoppe, due vasetti da olio, due boccie, da rinfrescare, settanta cucchieri, e settanta forchette una guantiera, et […] tutti d’argento nuovi fatti per servizio di nostro Signor il Cardinale in occasione della Sua partenza per Spagna, e per altre manifatture conforme al conto delli 12 sino alle 28 di Gennaro prossimo […] d’accordo, e per ogni resto di quanto può prestissimo sino al presente giorno dal medesimo Cardinale al quale darà debito pigliandole ricevuta. Di Palazzo li febraro 1626. f. 15v Signor Marcello Sacchetti Per conto del Signor Cardinale Barberino mio figlio piacerà à Vostra Signoria di dar credito al Signor Don Taddeo Barberini parimenti mio figlio di scudi di moneta sono per il prezzo di quattro candelieri di argento alla Spagnola, et un campanello d’argento che […] di alcuni argenti spettanti al Signor Don Taddeo quale perciò si fa rimborsare secondo quello sono stati apprezzati da Messer Pietro Spagna argentiere, et a detto signor Cardinale darà debito che li saranno fatti buoni nelli conti. Dì Palazzo 10 febraro 1626

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

413

f. 30v Signore Marcello Sacchetti Per conto del Eminentissimo Cardinale Barberini mio figlio piacerà a Vostra Signoria pagare a messere Pietro Spagna argentiero scudi 29 moneta sono per il prezzo di un paro di candelieri piccoli da altare di peso libre 2.d 2 10 venduti per prezzo per la Cappella di Sua Eminenza il Cardinale al quale etc. Di Palazzo 24 Luglio 1626 f. 41r Signor Marcello Sacchetti piacerà a Vostra Signoria pagare à Jacomo Filippo Corte orefice scudi cento diciannove per 50 moneta sono per il prezzo di un Reliquiario d’oro con diamanti, e rubini e pietre intagliate con l’adorazione di Maggi per scudi 5 e per una catina d’oro fatta a […] doppia di prezzo di scudi 49 simili il tutto compro per nostro servizio così liquidato d’accordo per ogni resto et dà servitio al Companatico di […] per donativo e pigliandone […] darà […]. Dì Palazzo […] ottobre 1626 f. 46r Signor Marcello Sacchetti piacerà pagare a messere Pietro Spagna argentiero scudi ducento moneta quali li pagano à buon conto di lavori fatti, e da fare per nostro servizio che pigliandone ricevuta si li faranno buoni conti. Dì Palazzo li 2 Gennaro 1627 f. 49r Signor Marcello Sacchetti piacerà à Vostra Signoria pagarà a Messere Pietro Spagna argentiero scudi quarantanove per 75 moneta sono à compimento di scudi 24975 simili, che importa un suo conto di diversi argenti nuovi, et altre accomodature d’argento usati conforme al suo conto delli 28 ottobre à tutto Dicembre prossimo pagato, cosi saldato, e liquidato d’accordo […] di esso, e di quanto potissi pretendere da Noi per tutto da tempo, che altri scudi 200 gli sono stati pagati con altro mandato e con sua ricevuta si faranno buoni à Vostra Signoria nelli Conti. Dì Palazzo li 15 Gennaro 1627 f. 58v Signor Marcello Sacchetti piacerà pagare à Vostra Signoria a Pietro Spagna argentiero scudi ottantasette per 35 di moneta per compito pagamento di diversi argenti fatti insieme con altri lavori per nostro servizio delli argenti […] effetto come per il conto saldato seco d’accordo con messere per li dati debito delli argenti restati in mano e calco lati tutto il dare e l’havere in detta somma per ogni resto di esso conti, e di quanti potesse pretendere da noi pagati […] sino al punto […] che con sua ricevuta saranno ben pagati 9 marzo 1627 f. 62r Signor Marcello Sacchetti piacerà à Vostra Signoria pagare agli Heredi di Pietro Spagna argentiere scudi ottantasette per 35 di moneta per compiuti pagamenti di piatti d’argento di diverse sorti et altri lavori fatti per nostro servizio dell’argenti fattoli dare per effetto e messi in conto saldati e con emessi de tutto l’argento retatoli in mano e la lega […] in detti piatti e sono per prezzi […]. Da’ Palazzo questo d’ 29 Aprile 1627

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

414

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 62r Signor Marcello Sacchetti Piacerà à Vostra Signoria pagare a Messere Francesco Spagna figlio della bona memoria di messere Pietro Spagna argentiero scudi ottantadi moneta, sono per prezzo di due corone, una di Lapislazzari e l’altra di agata venata à fascette provvedute di nostro ordine, e donata una à Monsù di Senetti e l’altra à Monsù Cesardini de con sua ricevuta saranno ben pagati. Dì Palazzo li 2 maggio 1627 f. 67r Signor Marcello Sacchetti Piacerà à Vostra Signoria pagare a messer Gasparo Mola orefice scudi settanta moneta sono per il prezzo d’un quadro di lapislazzari, con cinque santi d’oro, et uno Spirito Santo in mezzo pur d’oro legato et incassato con pietre di paragone comprato da Lui per nostro servizio; che con ricevuta saranno ben pagati. Dì Palazzo giorno di 26 maggio 1627 f. 67v Signor Marcello Sacchetti Piacerà à Vostra Signoria pagare à messere Francesco Spagna scudi centosei per 20 moneta, sono per il prezzo d’un cammeo ligato in oro con rubini 7 e d’una collana d’oro di maglia piccola, il tutto comprato da Lui per nostro servizio d’accordo consegnato al Signor Antonio Magalotti per mandare in Fiorenza per un donativo da farli d’ordine nostro con occorre d’un battesimo che […] saranno ben pagati. Da’ Palazzo Li 7 Giugno 1627 f. 87v Signor Marcello Sacchetti a Vostra Signoria pagare à messere Francesco Spagna argentiero scudi 170:60 di moneta sino cioè scudi 127:50 per un reliquario con nome di Gesù di diamanti con catenelle d’oro servito per un battesimo fatto di nostro ordine in Fiorenza e scudi 743:50 sono per due corone di corniola bianca, legate in oro con suoi fiocchi d’oro e perle donate per mano di […] maestro di casa à due gentiluomini francizi, il tutto dati da Lui perdono prezzo d’accordo che con ricevuta li 30 […] f. 87v Signor Marcello Sacchetti piacerà à Vostra Signoria pagare a messere Francesco Spagna argentiero scudi mille di moneta che li fanno pagare à ben cento delli argenti che doveva fare per nostro servizio che con ricevuta per Dì Palazzo di 30 di ottobre 1627 f. 93r Signor Marcello Sacchetti piacerà à Vostra Signoria pagare a messere Francesco Spagna argentiero scudi cinquantadue di moneta sono per il prezzo d’una collana d’oro di maglie grandi preceduta da esso e donata di nostro ordine al Signor Guido Rheni pittore che così pagati e con pigliarne ricevuta si faranno […] à Vostro Servizio millecento. Dì Palazzo questo dì 20 di decembre 1627

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

415

f. 107r Signor Marcello Sacchetti Piacerà Vostra Signoria pagare à messere Francesco Spagna scudi trentacinque moneta sono per peso e fattura d’una collana d’oro à mattoncini dorata di nostro ordine al todeschino nella partenza del Gran Duca di Toscana 1628 f. 110v Signor Marcello Sacchetti piacerà à Vostra Signoria pagare a messere Francesco Spagna argentiero scudi centottantacinque di moneta sino per il prezzo di un reliquario con la Madonna d’oro maltata con […] cento diamanti con una collana a mattoncini d’oro, il tutto provveduti da Lui di nostro ordine e servizio per un battesimo tenuto a Fiorenza per noi […] che pigliandone ricevuta saranno ben pagati. Da’ Palazzo questi dì 4 giugno 1628 f. 121v Signor Marcello Sacchetti Piacerà à Vostra Signoria pagare a messere Gasparo Mola orefice scudi centotrenta di moneta, sono à buon conto del prezzo di sei medaglie d’oro, e sei medaglie d’argento et altre sei medaglie di metallo che deve à fare per nostro servizio; che con ricevuta. Dì Palazzo 7 Agosto 1628 f. 130r Signor Marcello Sacchetti Piacerà a Vostra Signoria pagare a messer Francesco Spagna argentiero scudi cinquecento settanta e 50 moneta se li fanno pagare per saldo di un suo conto d’argenti, e lavori fatti per nostro servizio dalli 12 marzo alli 13 dì Novembre prossimo passato del detto anno, et in particolare due panettiere dorate et otto candelieri da tavola et altri lavori minuti. Conforme al suddeto conto saldato, e liquidato d’accord in detta somma, e per più visto di esso, e di quanto potesse pretendere da noi, e per questa et questa altra causa a tutto il tempo, che da no […]. Datali Di Palazzo decembre 1628 f. 141r Signor Marcello Sacchetti Piacerà à Vostra Signoria à pagare Francesco Spagna argentiere scudi centotrenta e per 30 moneta, sono per il prezzo d’un baule d’argento lavorato, et indorato peso libbre nove once 5 d. 13 fatto fare per nostro servizio; e consegnato in guardaroba valutati à scudi quindici libbre, argento,oro, e fattura d’accordo che […]. Dì Palazzo questo di 12 febbraro 1629 M. D. Arch. Barb., Comp., 79 Registro dè Mandati Anni 1628-1629-1630 f. 1r Registro dèi Mandati fatti passare dall’Illustrissimo Signore Cardinale Padrone Per invito di Monsignore Panzirolo Maggiordomo Adì 23 Giugno 1628

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

416

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 1v Bastiano del Soldato orefice per una collana d’oro data per il Signor Federigo mandato de 13 Maggio. Francesco Spagna argentiero per un reliquiario con la Madonna d’oro per un battesimo tenuto a Fiorenza da Monsignor Nostro mandato de 4 Giugno f. 2r Ranieri Sbruch orefice per una cassettina d’argento da reliquie mandato de 5 Maggio. f. 5r Francesco Spagna argentiero à compimento d’un suo conto à [...] fatto d’argento mandato de 10 luglio 1628 f. 6r Corintio Colleoni argentiero per un Calice e patena d’argento donato da [...] mandato de 17 ottobre f. 6v Gasparo Mola orefice per resto del prezzo di 6 medaglie d’oro 6 [...] d’argento e 6 di metallo à compimento delli 197.28 [...] li scudi 130 Li furno pagati fino d’argento passato mandato dè 23 ottobre f. 8v A Francesco Spagna Argentiero per lavori fatti dalli 12 marzo delli 13 di ottobre passato mandato del 5 detto scudi. f. 13r Francesco Spagna argentiero per un baule di argento mandato de 12 febbraro. f. 23r A Marco Chiavelli per saldo dell’intaglio del Cameo, e reliquiario di cristallo di montagna mandato del 12 decembre. A Biagio del Bosco orefice per oro, e fattura d’un ornamento con diamanti in un ritratto di Nostro Signore con mandato de li 18 decembre. f. 24v A Marco Attilio Camola per un quadro di lapislazzari adornato di pietre dure per un donativo, mandato come a. f. 25v A Ranieri Sbruch orefice per prezzo di due corone di lapislazzari (sic) legati in oro per farne un donativo mandato dè 9 Aprile f. 28v A Fantino Taglietti per prezzo d’una guantiera d’argento compra da Lui per donare, mandato de 10 Giugno 1630 f. 29r A Domenico Chionna argentiero per due quadretti et una cornicetta in ebano per fare un donativo, mandato de 20 detto M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

417

Arch. Barb., Comp., 80 Registro dè Mandati Anni 1630-16365 f. 110v Signori Siri le piacerà pagare à Biagio del Bosco Argentiero scudi 7 81 moneta sono per il prezzo di 3 verghette una di sette, e una di nove diamanti per ciascheduna da lui comprate per farne alcuni donazioni con ricevuta. Li 12 luglio 1633 Signori Siri li piacerà pagare à Biagio del Bosco Argentiero scudi 70 moneta sono per il prezzo di un reliquiario con diamanti, e rubini comprato da lui per donare con ricevuta. Li 15 luglio 1633 f. 176v Signori Siri li piacerà pagare à messer Francesco Spagna Argentiero scudi 190 di moneta sono per saldo di un cento di Lavori fatti da lui cioè du esono coppe d’Argento con Arme di libre 4 denari 9 [...] ; sei cucchiari e sei forchette di libre 1 denari 1 con sua arme, Una Saliera ovata fatta à conca de denari 4 [...] 21, Uno smoccolatore di denari 3 [...] 21 Due candelieri quadri di libre due e mezo et un bacile, e Boccale liscio di libre 7 denari 6 [...] 12 il tutto fatto prossimo semestre consegnati in Guardaroba per mandare à san Gregorio come per il conto liquidato [...] d’accordo indicata somma con niente li 9 ottobre 1634 f. 133r Signori Siri li piacerà pagare a messer Francesco Spagna Argentiero 978 scudi di moneta sono per il saldo di due conti di lavori diversi fatti da lui il 16 agosto [...] 1633 per [...] nostro compreso anno sui reliquiarij cioè ne di rame dorati guarniti d’argento a Colonna d’Altezza di palmi tre [...] per l’abbazia di Fossa Nova al peso di 11 denari [...] 12 d’argento due rame dorati guarniti d’argento grandi quadri col Piede ottangolo in parti medesimi dentro d’argento di peso libre 13 denari 6 un altro di rame con il velo della madonna et altri Lavori fatti [...] Li 31 Gennaro 1634 f. 217r [...] Le piacerà pagare à messer Francesco Spagna Argentiero, scudi mille cento cinquanta moneta per prezzo di Reliquiario à frontespizio d’ebano con le colonne di Ametista adornato di pietre dure e di statuetti d’argento et in mezzo la madonna di Loreto di Lapis Lazzero con tisti negri et adornati di Colonna piena di Diamanti, consegnerò in Guardaroba per far un donazione, et con sua ricevuta. Dà Palazzo li 12 luglio 1635 f. 272v Nostro Signore Le piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero [...] 970. 833 moneta sono per saldo di due cento di Lavori, et Argenti fatti, e dati da Lui [...] 5 Risultano molti pagamenti di opere eseguite da Francesco Spagna; Biagio del Bosco e Alessandro Moretti diamantaro.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

418

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Marzo 1636 per tutto li 14 Giugno prossimo passato cioè un piede di una Croce per Cappella di Nostro Signore, Un Braccio di Santa Orsola tutta d’Argento con una palla in mano con la base tutta d’argento di Libre 9 denari 3. Un reliquiario d’oro con palmi è festoni tutto intagliato Candelieri d’Argento grandi d’altare et altri Lavori come per il [...] saldato, e liquidato[...] somma per intero, e final pagamento di detto et di quanto [...] possa pretendere da noi un [...] 4 settembre 1636 f. 290r Signor Siri [...] ad Alessandro Moretti Diamantaro libre 220 moneta sono per prezzo di diversi Anelli Compri da Lui, e donati à diversi Musici, che hanno servito nella rappresentazione di Santa Teodora fatta recitare da noi il Carnevale passato 1636. Al Palazzo alle 4 fontane conforme alla lista Che pagare la ricevuta [...] Dà Palazzo li 27 febbraro 1636 f. 198v Signor Siri le piacerà pagare a messer Francesco Spagna Argentiero 779 di moneta per saldo [...] di lavori per [...] delle Reliquie di Santa Martina, et altri Santi nella Chiesa di San Luca a Campo Vaccino conforme al cento dato e liquidato d’accordo in detta somma, che con ricevuta [...] Là 27 di febbraio 1635 M. D. Arch. Barb., Comp., 81 Registro dè Mandati 1637-1641 f. 5r Signori Siri li piacerà pagare à Monsignor Scanaroli Vescovo di [...] nostro maggiordomo 7100 moneta per suo rimborso d’altrettanti che sotto li [...]. Del conto mese ha fatto pagare per mezzo del Lor banco à Fantino Taglietti per prezzo di una Cassetta d’Argento comprata da lui da preservarci dentro la Chiave della Santissima Casa di Loreto [...] con ricevuta 30 Aprile 1637 – 180 Signori Siri delli denari che sono à ciò nel nostro conto à parte A.B. li piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero 7200 di moneta sono per prezzo e fattura d’un putto ignudo d’Argento di peso [...] fatto da Lui e donato da noi alla Canonica della Basilica di San Pietro [...] al conto dato e saldato suo d’accordo per intero e final pagamento con ricevuta 27 marzo 1637 – 200 f. 22v Signori Siri Li piacera’ pagare a moneta Francesco Spagna Argentiero denari 728.90 moneta sino per il prezzo di un paio di Candelieri d’Argento da tavola pesati [...] dati per [...] di pitture à Gio Francesco Romanelli, con ricevuta li 27 luglio 1637 – 28.90 f. 26v Signori Siri Li piacerà pagare à moneta Corinthio Colleone argentiero 783.15 moneta à compimento di 7233.15 simili che mi porta il prezzo di due Candelieri numeri d’argento da altare di [...] comprati da lui per donatio che ne facciamo alla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

419

Chiesa della Madonna Santissima della [...] che li restanti sono per ogni resto, che sua ricevuta per 25 Agosto 1637 – 83.15 f. 66v Signori Siri li piacerà pagare a M [...] Francesco Spagna Argentiere scudi 80 moneta sono per il prezzo di un reliquiario posseduto da lui et consegnato al nostro guardaroba per mandare in Sicilia valutato d’accordo in detta somma con ricevuta di 20 Luglio 1638 – 80 f. 70v Signori Siri li piacerà pagare al S. Cavaliere Giò Lorenzo Bernini 7.30 moneta sono per il prezzo di un Amorino di marmo comprato da lui, consegnato al nostro guardaroba con ricevuta 24 Agosto 1637 – 30 f. 72v Signori Siri Li piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero scudi 320870 di moneta sono per conto di Lavori di sua arte fatti per [...] della nostra guardaroba cioè due Candelieri d’Altare d’Argento tutti lavorati con [...] sua boccaglie di prezzo di moneta 17 denari 4 [...] 12 et accomodati [...] simili et altri lavori delli 4 giugno [...] con ricevuta 12 settembre 1638 – 320.70 f. 76r Signori Siri li piacerà pagare à Giò Maria Franchi Compagni scalpellini 7300 moneta à conto lavori d’opera di scarpellino che fanno per l’adornamento in s.Lorenzo in Damaso [...] la nota del Cavalier Bernini, con ricevuta 30 ottobre 1638 – 300 f.82v Signori Siri Li piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiere denari 100 moneta per fattura e costo di un Reliquiario con un Angelino tutto d’argento, e pietre fine con doi rami d’oliva e per una Cassetta date dalli [...]al cento liquidato servo d’accordo in detta somma il tutto consegnato al mio Guardarobba con [...] giorno 18 Decembre 1638 – 100 f. 83v Signori Siri Li piacerà pagare al Signor Fantino Taglietti denari 215 moneta per il prezzo di quattro vasi d’argento donati alla Madonna della Concezione in San Lorenzo in Damaso di peso libbre 15 e mezzo [...] – 215 f. 87r Signori Gio Battista et Alessandro Siri Li piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiero moneta 116.80 sono per prezzo, calo, e fattura di due lampade d’argento compre da lui à moneta 14 pesate [...] le quali devono servire per l’altare di San Simone, e Giuda nella Basilica di San Pietro [...] la nota datane nel [...] li 20 gennaro 1639 – 116.80 f. 88r Signori Siri Li piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiero moneta 174.85 sono per il saldo di un suo conto di reliquiarij, et altro dato per fare un donativo all’Imbasciatore Sevaord [...] di Sua Maestà Cesarea conforme al conto dato per con ricevuta li 31 gennaro 1639 – 174.85

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

420

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 94r Signori Siri Li piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero denari 51.26 moneta per 2 scaldavivande d’argento di L.2. once 2, et un Calice con sua patena parimente d’argento di L.1 once 3 con calo e fattura hanno da [...] per nostro servizio conforme al conto dato, e liquidato [...] d’accordo in data somma con ricevuta li 18 marzo 1639 – 51.26 f. 101 v Signori Siri Li piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero 15.75 moneta per saldo di un suo concarello di robbe, [...] fatti per nostro servizio [...] un Cerchio d’argento per mettere attorno à un quadro ornato fatto di pane haver fatto indorare 80 segnacoli per corone, et altri lavori conformi. Al conto saldato, e liquidato servizio d’accordo in detta somma per li 15 del [...] con ricevuta per li 30 Aprile 1639 – 15.75 f. 113r Signori Siri Li piacerà pagare à Francesco Spagna Argentiero denari 177.60 moneta saldo di un suo conto di Candelieri d’Argento, et altro fatto per servizio della nostra Guardarobba, cioè una Croce d’argento per mandare a Subiaco, un Calice d’argento con Ageletti, e fogliami [...] al dato [...] saldato, e liquidato per con ricevuta li 13 luglio 1639 – 177.60 f. 113v Signori Siri li piacerà pagare a Lorenzo Flay 100 moneta a buon conto dell’intaglio, che fanno l’adornamento della chiesa di S.Lorenzo in Damaso [...] la nota del Cavaliere Bernino con ricevuta li 13 Luglio 1639 – 100 f. 117r Signori Siri li piacerà pagare al Signor Fantino Taglietti Argentiero 125 moneta sono per resto, e saldo di 7327 simili, che importa il prezzo di una Croce di argento con sua cassa fatta per servizio della Chiesa di Santa Francesca di Roma delli quali 725 ne facciamo donati alla detta Chiesa che li restanti 7300 son già stati pagati a detto Fantino per le mani con ricevuta 17 Agosto 1639 – 125 f. 120r Signori Siri li piacerà pagare ad Alessandro Loreto 7200 moneta à conto delli Marmi, che li detti denari dato per servizio dell’Altare Maggiore in San Lorenzo in Damaso con l’ordine del Signor Cavaliere Bernino con ricevuta 30 Agosto 1639 – 200 f. 142r A Francesco Spagna 169.5 moneta sono per intero pagamento di un suo conto di tanti argenti fatti per nostro servizio, e per altri Lavori consegnati al nostro Guardarobba in sua sottoscrizione [...] del conto Saldato d’accordo di detta somma per tutto 31 Gennaio 1640 – 169.85 f. 234v A Gio Pauolo Fantini Argentiero 50 moneta per un quadretto tutto d’Argento, e cornice e parte dorato con attaglio d’Argento smaltato con riporti di detti Lavori

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

421

di corallo intagliati in mezzo fatto un poco di fendati à modo di una porta con la Madonna, e figliolo in Braccio et da una mano tiene una corona e sotto li piedi un Cherubino et altre figure di peso tutto il [...] quadro libbre tre et once dua e mezzo conforme alla nota ricevuta di detto [...] 26 Agosto 1641 – 50 f. 237r A Corinthio Coleoni Argentiero 55. 35 moneta sono per [...]Cornici d’Argento per quadri et altro dato da Lui per servizio della nostra guardaroba dalli 18 Gennaio epr li 12 Giugno prossimo. Conforme al conto dato e stato d’accordo in detta somma per 4 Agosto 1641 – 55.35 M. D. Arch. Barb., Comp., 82 Registro dè Mandati Anni 1642-1648 Anno 1642 f. 2v Signori Siri pagare a Francesco Benelli gioielliero scudi 33 moneta sono per haver lavorato in fregio di pietre di Lapis Lazzuli della nostra guardaroba (di tre colori con dentro i compartimenti con un cestello che lega li detti scompartimenti profilato d’argento finito con due cantenate di sopra tutto di lapis et un altro fregietto tutto di pietra rossa del suo [...] quadro tondo di sopra un la natività di Nostro Signore de Psanti che fece già Sigismondo […] la nota di Nostro [...] nostra guardaroba Gennaro 1642 f. 4v A Alessandro Moretti scudi 17 moneta per due anelli, et una Crocetta d’oro havuti da Lui e consegnati nella nostra guardaroba [...] gennaro 1642 f. 10v A Corinto Colleoni Argentiero scudi 145 denari 20 moneta saldo di un nostro conto di Lavori Havuti fatti permesso della nostra guardaroba et altro dalli 6 agosto per li 23 Novembre 1641 [...] conto saldato, e liquidato suo d’accordo moneta somma. 12 marzo 1642 f. 15v A Francesco Benelli Gioieliero scudi 13 moneta per un fregio di Pietre di diaspro di Sicilia per il san Girolamo di punti, che fece Sigismondo et haver contornato, e pulito un pezzo di Lapis Lazzero della nostra guardaroba servito per far dipingere l’istoria con Nostro Signore quando Libera un indemoniato vicino al mare, e per un ovato d’Amatista fattosi dipingere una Natività il tutto conforme alla minuta del nostro guardaroba. 9 Agosto 1642 f. 17r A Pauolo Spagna pittore sette moneta per haver copiato in un rame di guardaroba alta palmi uno e mezzo misura, e largo piedi uno e un quarto una Natività di no-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

422

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

stro Signore che viene da Giovanni Francesco Romanello [...] della nostra guardaroba conforme la nota di [...] 9 agosto 1642 f. 21v Alli Eredi del Francesco Spagna scudi 15 moneta e per essi a Pauolo Spagna esattore di detti Eredi, e fratello del Signor [...] Francesco sono per prezzo di un rosario di agata legato in oro comprato da loro per donarlo al Signor Ambasciatore di Spagna conforme alla nostra datane con richiestagli 13 maggio 1642 f. 25r A Matteo Mariotti orefice scudi 20 moneta per pezzo di un reliquario tutto d’oro smaltato sopra di rilievo la manica guarnito con sei granate di Boemia da una parte grande poco più di due dita consegnato in guardaroba per donarlo ad un capitano Ungano 16 giugno 1642 f. 30v A Corinto Colleoni Argentiero scudi 175 denari 8 moneta sono per un paio di un conto di Lavori d’Argento fatti cioè per Cornice, filetti, e gole, et altre manifatture fatte per nostro servizio consegnati a D. Servio nostra guardaroba in ordine di far regali conforme al di conto saldato e liquidato con esso d’accordo in somma con ciascuna del [...] 6 Luglio 1642 A detto Corinto scudi 13 moneta sono per il sopra già di [...] Calice fatti per [...] della Chiesa di San Benedetto di fossa nova in Piperno defalcati. Li hua avuti antichi dalli conforme la nota data 2 luglio 1642 f. 35r A Matteo Mariotti Orefice scudi 44 moneta somma per prezzo di un Reliquiario d’oro, e collana donata al Nipote di Monsignor Morire, et 2 crocette d’oro con [...] una servita per l’Eccellentissimo Signor Don Carlo, et per l’altra per la cresima di Francesco Spezza da Palestrina con ricevuta li. 30 Luglio 1642 f. 35v A Messere Alessandro Moretti Gioielliere, scudi 90. moneta per prezzo di una collana di oro [...] data per nostro Servizio sotto li. 12 conforme per prezzo con riferimento li 30 Luglio 1642 [...] f. 37v A Corinto Colleoni Argentiero scudi 7208.90. moneta per prezzo, e fattura di diversi lavori di argento fatti, cioè un reliquiario quadro con 4 cartelle nella basa con 4 Mensole da piedi e 4 cherubini nelle cantonate di Sopra vano, el l’altro dorate di peso libre 4 oncie 10, ed 12, Un braccio con la mano d’argento con 3 cartelle nella basa di peso libre 4, Diversi attacagli per quadri cucchiari, e forcine, et altro fatto il tutto per nostro servizio dall. 14 Marzo per tutto li 16 luglio prossimo conforme al. li. 14 Agosto 1642 f. 44r A Matteo Mariotti scudi 21 moneta per un reliquiario d’oro con una madonna, e rubini comprato da lui. Donato ad un gentiluomo Ungano il quale è stao consegnato in guardaroba. 21 ottobre 1642

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

423

f. 65v Anno 1643 A messero Verazzo Fiducci Argentiero à San Biagio scudi 83 25 moneta sino già prezzo e Fattura di dua reliquiarij simili fatti à sepoltura d’ebano el Cristalli di Venetia guarniti tutti d’Argento il quale d’Argento pesa libre 4 denari 2 conforme la ricevuta di D. Servio nostro guardaroba esistente nella nostra consegna 20 Febbraio 1643 f. 70v A Corinto Colleoni Argentiero scudi 111 denari 50 moneta per prezzo, e fattura di due Cornici d’argento di piastra lavorate di peso libre 6. denari 5 e [...] 12 fatte da Lui per nostro servizio, e consegnate à D. Servio nostro guardaroba conforme la nota data per 25 marzo 1643 f. 74r A Matteo Mariotti scudi 44 moneta per prezzo di una Collana d’oro donata in occasione del battesimo della figlia del Signor Gamba Corta. 20 aprile 1643 f. 76r A Cintio Testa orefice al Pellegrino scudi 80 moneta per prezzo di una madonnina Legata in oro con rubini a Tonno compra da Lui consegnata in guardaroba li 25 Agosto 1643 f. 82r A Francesco Bonelli Gioielliere scudi 17 moneta servo per prezzo di un fregio di diverse pietre di guardaroba, a parte sue con spargimenti diversi in tutto pezzi n° 20, cioè pezzi 8 di Lapis di Guardaroba, e pezzi 12 di Argento e d’Aspro Rosso servito per una cornice d’ebano fatta da Remigio per un ovato dipinto in Lapis Marmorino da Clemente Maggiolino con Nostro Signore et Discepolo che pescono vicino al mare consegnato in Guardaroba con = forme il conto, lista sottoscritta da D. Servio Servij che per dì 22 Giugno 1643 f. 144v Anno 1644 A Girolamo Ricci Orefice scudi 14 denari 75. moneta per 3 anelli di oro di peso scudi 1175 ciascuno cui è legato le teste dei Santi Apostoli Pietro, e Pauolo intagliate anticamente in agata Sardonia con un ape smaltata [...] anello l’altro legato dentro le teste delli medesimi Santi di rilievo in Cameo con un ape, et un Sole di oro in mezzo alle due teste, et l’altro anello in una pietra da Niccolo vi è la figura di San Marco Evangelista in abito Sacerdotale con tre gerle del Suo Nome di peso in Li. Scudi 21.75 detrazione il peso della pietra, et 3 per farla [...] anelli con rubini Li 20 Marzo 1644 f. 127v Signori Siri che saranno contenti di pagare a Matteo Mariotto scudi 45. moneta sono per prò di un Reliquiario gioiellato compro da Lui e donato in occasione del battesimo di un Gentil’huomo Inglese che Stà a Santa Maria Maggiore che per questo di 8 denari

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

424

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 135v Alli Heredi del [...] Francesco Spagna scudi 53.10 moneta per resto di scudi 2000 che importano due medaglie, et altro consegnato da loro al Signor Massari per metterle nel Nostro Studio, che il resto l.habbiamo pagati in due partiti per mezzo del Monte della Pietà et in un Luogo del Monte Novennale rassegnato à Suo favore che pigliano quietanza finale per atti del [...] saranno ben pagati. Dà Palazzo giorni dì 22 Giugno 1644 A Curzio Testa Orefice scudi 61 moneta Sono per prò a fattura d’una collana d’oro Liscia à maglia donata ad un Musico del Principe Mattia dì 5 Luglio 1644 f. 138v A Girolamo Ricci Orefice scudi 17. 50 moneta sono per Fattura d’ottanta anelli di metallo legato dentro diverse pietre antiche intagliati per legatura et accomodatura d’un annello con le teste de Santi Pietro, e Paolo per nostro servizio, che [...] 25 Luglio 1644 f. 143v A Alessandro Moretti Argentiere scudi 75. 70 moneta sono per prò e pagamenti d’una Catenella et una brocchetta d’argento per donare conforme alla nota del Signor D.Servio Guardaroba che [...] 28 1644 f. 152v Girolamo Bottieri Pagarete a Cinghio Colleoni Argentiere scudi 314. 45 moneta sono cioè scudi 239 per prò, e pagamento de 4 candellieri d’argento di peso libre 17 e once 1in ragione de scudi 14 la testa consegnati nella nostra Guardaroba e scudi 75. 45 per saldo d’un conto de robbe de Sua arti dati e Lavori fatti dalli 12 febbraio a tutti li. 31 Agosto prossimo conforme al conto dato in Conformità di [...] Novembre 1644 f. 164r Anno 1645 Ad Alessandro Moretti scudi 39. 40 moneta sono per prò e pagare libre [...] e once 3 de lapis lazzaro da lui compro in ragione de scudi 7. 50 moneta per compimento dell’altare de San Lorenzo, e consegnato alo Cavalier Bernino giorni di 11 Gennaro 1645 f. 165r A Fantino Taglietti scudi 226. moneta sono per Saldo, et intero pagamento d’un conto de diversi argenti da lui dati, e lavori fatti per Nostro servizio dalli giorni Novembre 1644 à tutto li. 12 Gennaro prossimo conforme al di conto in conformità, che giorni di 3 febbraio 1644 f. 180r Ad Alessandro Moretti scudi 20. moneta, sono cioè scudi 18 per prò e pagamento de d. 3 lapis lazzero per supplementi della precella dell’Altare in Santi Lorenzo e Damaso consegnato alo Cavalier Bernini, e scudi 21 per una medaglia d’argento d’orata con il ritratto di Pio quinto restituita alla Guardaroba di Nostro Signore papa Innocenzo X in mani del Signor Tiberi Vicenti, che [...] 5 Aprile 1645

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

425

A Santi Loti Argentiere scudi 19. 10 moneta sono per pro d’una cornice d’Argento di peso libre 1. once 2 denari 18 à scudi 11. 50 la libra tutta lavorata con la sua attaccaglia servita per un quadro nella Nostra Guardaroba, che per giorno di 5 Aprile 1645 f. 198v A Matteo Mazziotti Orefice scudi 50. denari 80. moneta per prezzo, e fattura di una Collana di oro compra dalli per donare al figlio nato del Signor Pozzobonelli gli habbiamo tenuto a battesimo. 5 Luglio 1645 f. 241r Anno 1647 A Gabrio Castiglione Orefice all Pellegrino scudi 30. moneta per saldo et intiero pagamento d’una Crocetta d’oro con rubini servito per il battesimo del Signor Anguillara, che con ricevuta questo di 14 Giugno 1647 f. 241r A Raimondo Mozzanti orefice all’ Pellegrino scudi 52. moneta per saldo et intiero pagamenti d’una collana d’oro fatta à mattoncini di peso scudi 33 per lo mezzo grani 28 che scudi 3 sono per fattura di detta servita come sopra [...] dì 14 Giugno 1647 Anno 1648 f. 264r Al [...] Dionisio Ceredretti Orefice scudi cinquantadue moneta quali gli facciamo pagare per prezzo è fattura d’una Collana d’orefatta à mattoncini presa da lui in occasione del Battesimo del figlio del Memmi che con sua ricevuta per questo di 31 marzo 1648 f. 266r Al [...] Raimondo Mazzate Orefice scudi quarantadue moneta quali gli facciamo pagare per prezzi d’una Collana fatta alla Portoghese d’oro servita peer attaccare ad un orloggro per donare che con sua ricevuta per questo 22: aprile 1648 f. 284v Al [...] Raimondo Mozzanti Orefice Scudi trentatre moneta sono per prezzo d’una Collana d’oro compra compra da lui per servire al Signor Col: Vanni, che con sua ricevuta per questo d’ 23 Novembre 1648 M. D. Arch. Barb., Comp., 83 Registro dè Mandati 1649-1654 f. 3r Anno 1649 Signor Filippo Valenti a Balduino Blavier Argentiero al Pellegrino Scudi venticinque, e moneta 50 sono per prezzo d’accordo d’una Canestra d’Argento di peso libre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

426

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

due mezzo una quarto comprata da lui per nostro servizio che con ricevuta di 7 Gennaro 1649 – 25.50 f. 143r A Balduino Blavier Argentiero Scudi Centotto moneta, quali gli facciamo pagare per prezzo di una Lampada d’Argento di libre otto a ragione di [...] la fatta fare per servitio della Chiesa di S.Sebastiano in Campo Vaccino e sono delli denari retratti dalli Calici d’Argento che dona ogn’anno il Popolo Romano alla codesta Chiesa che con sua ricevuta per questo di 6 febraro 1652 – 100 f. 200r Signore Filippo Valenti Le piacerà pagare a Domenico Senese Argentiere scudi Cento moneta quali gli facciamo pagare a buon conto d’un paro di Candelieri d’Altare che fa per Nostro Servizio Che con sua ricevuta per questo di 14 Marzo 1653 – 100 f. 215v Al Maestro Santi Loti Argentiere Scudi cinquecento moneta quali gli facciamo pagare per diverse fare tant’Argenti à requisizione del Signor mario Gabrielli Che con sua ricevuta per questo di 4 luglio 1653 – 500 f. 216v A Domenico Brandi Argentiere Scudi cent’ottantasei e denari 05 moneta quali gli facciamo pagare per prezzo d’un bacile et un boccale d’Argento di peso libbre 15.10 a ragione di 11.75 la libra preso da lui per nostro servizio Che con ricevuta per questo di 4 luglio 1655 – 186.05 f. 237v A Domenico Brandi Senese Argentiero per doicento cinquanta moneta quali gli facciamo pagare a compimento di 450 simile per prezzo di una Mazza Cardinalizia tutta dorata di peso [...] fatta da Lui per servitio dell’Eminentissimo Signor Cardinale Carlo nostro Nipote che li restanti 200 Li Sono stati pagati con Altro mandato Sotto li 4 Agosto passato che con ricevuta per li 3 Settembre 1653 – 250 f. 244r A Domenico Brandi Argentiere Scudi ventuno, e denari 25 moneta quali gli facciamo pagare per saldo di un Conto di diversi Accomodature di Argenti, et altro dato da lui per nostro servizio conforme al detto conto dato in Computisteria et Approvato in detta somma dal Signor Angelo Parracciani che con sua ricevuta giorno di 20 Decembre 1653 – 21.25 f. 248v Signor Filippo Valenti Li piacerà pagare al [...] Francesco Bravani Argentiere scudi centoquattordici moneta quali gli facciamo pagare, cioè 75 per prezzo e fattura di una Canestra d’argento tutta storiata di peso libre quattro once quattro quale doveva fare per nostro servizio libre 39 simile per indoratura di un’altra Canestra simile che con sua ricevuta per questo di 22 Gennaio 1654 – 114

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

427

f. 259r A Santi Loti Argentiere scudi cinquanta moneta quali gli facciamo pagare a buon Conto di alcuni lavori che fa per nostro servizio per doverne rendere conto che con sua ricevuta questo di 30 Marzo 1654 – 50 f. 277r Al [...] Marco de Martini Argentiere Scudi quattrocento novanta moneta quali gli facciamo pagare a Compimento di [...] 990 simili sono cioè 942.18 per tanti che hanno importato n. 40 piatti d’Argento tra grandi e piccoli pesati in tutti libre 84. once 13 f. 277v per diversi Cucchiari e Forchette parimenti d’Argento pesati in tutto denari 13. once11 [...] mancia alli Giovani ch’anno lavorato detti Argenti che per li restanti 500 moneta gl’ha ricevuti con altro Nostro Mandati simile a buon conto conforme a Conto dati in Computisteria et approvato in detta somma dal Signor Francesco Cerioli Che con sua ricevuta per questo di 14 Luglio 1654 – 490 M. D. Arch. Barb., Comp., 85 Registro dè Mandati Anni 1655-1659 f. 7v Anno 1655 A Balduino Blavier Argentiere scudi cinquantacinque e denari 30. moneta quali gli facciamo pagare per prezzo e fattura d’una Concolina d’Argento di peso per quattro con una a [...] di scudi 11.10 la suddetta fatta da lui a nostro servizio. Che con ricevuta quale di 14 Aprile 1655 f. 7v Adetto Scudi ottantanove, e denari 37. moneta quali gli facciamo pagare per prezzo, e fattura d’una testa di Argento di Santa Martina con il bacile liscio di peso in tutto denari sei con tre fatta da lui per Nostro Servizio; Che con sua ricevuta questo di 14 Aprile 1655 f. 7v A Carlo Morelli Scudi centosessanta’otto, e denari 90. moneta, quali gli facciamo pagare per prezzo di diverse Corone di gioie date da Lui, Nostro Servizio, confrontare al Conto [...] dali [...] Signor Angelo Parracciani. Che con Sua ricevuta questo dì 14 Aprile 1655 f. 8r A Gasparo Moroni Scudi trentatre e denari 80. moneta; quali gli facciamo pagare per pro di cinque medaglie d’oro, e tre d’Argento compre da lui; Nostro Servizio. Che con sua ricevuta saranno benpagati per questo diì 14 Marzo 1655 f. 25r A Balduino Blavier Argentiere scudi trentasei denari 70. moneta che gli facciamo pagare per prezzo e fattura di diversi argenti fatti per nostro servizio conforme

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

428

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

alla so-pra detta lista. Che con ricevuta saranno ben pagati [...] questi dì 30 Giugno 1655 f. 26v Al [...] Raimondo Mazzante Orefice scudi venti moneta che gli facciamo pagare per prezzo di uno Reliquiario comprato da lui per donarlo ad un Putto del Signor Buratti tenuto da noi alla Cresima, Che con ricevuta saranno pagati Dal Palazzo della Cancelleria li 6 Luglio 1655 f. 32r A Corinthio Colleone Orefice al Pellegrino scudi cinquanta moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 41:20 per libre 3 oncie 8 denari 3 di argento a ragione di scudi 10:20 la libra e scudi 8:80 per fattura, conforme alla opra detta nota, donata alla Serenissima di Modena, Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 11 Agosto 1655 f. 38r A Balduino Blavier Argentiere scudi dicisette moneta a compimento di scudi 117 simili che gli facciamo pagare per prezzo et intero pagamento delle sodradette spese fatte per servizio dell’Abbazia di Grotta ferrata che li restanti scudi 100 gli ha ricevuto con altro mandato diretto al Monte di Pietà posti in detto Monte ad effetto di spenderli in servizio della Chiesa di detta Abbazia a nostra disposizione. Che con questa . Dal Palazzo per li 22. ottobre 1655 f. 40r A Pauolo Albertino Orefice scudi cento moneta, quali li facciamo pagare per prezzo, et intiero pagamento di un quadretto con una Madonnina di argento guarnita di pietre fine, e gioie fatto per nostro servizio così d’accordo con Monsignor Marcellino. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria. Li 16 Novembre 1655 f. 57r Anno 1656 Signor Andreangelo Valenti Le piacerà pagare a Balduino Blavier Argentiere scudi ventidue per 10 moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 18:10 per prezzo, e fattura di un calice di argento indorato pesato una libra fatto per mandarlo al nostro Vescovato di Porto, e scudi 4. per havere indorato due calici, et un piede con patena per servizio nostro e dell’Eccellentissimo Signor Cardinale Carlo nostro nipote, conforme al conto approvato in denari. Somma dal Signor Angelo Parracciani Che con richiesta per Dal Palazzo li. 5 Aprile 1656 f. 68v Francesco Santini Pagarete a Domenico Sanese Argentiere scudi sei moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura di una Pisside di argento dorata con piede e crocetta di rame parimente dorati fatta pigliare da lui per servizio di nostro Vescovato di Porto. Che con li 20 Giugno 1656

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

429

f. 84r A Michele Spinati Argentiere scudi cinquantatrè moneta che gli facciamo pagare per un Reliquario con un Cristo alla Colonna di argento ed un piedistallo di rame indorato con cristalli di montagna preso da lui per nostro servizio; così aggiustato col Signor Ferri Che per li X novembre 1656 f. 84r A Camillo del Ponte Orefice scudi venticinque moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 20 per prezzo e fattura di libre 1 denari 9 di argento, che ha messo in opera per guarnire due quadri con cartelle cantonate, e taccaglie, e gli altri scudi 5 per due Cornici di ebano per servizio nostro così accordato col Signor Francesco Ferri Che per Li X novembre 1656 f. 91v Anno 1657 Francesco Santini Pagherete a Michele Spinati Argentiere scudi settantacinque moneta che gli facciamo pagare per prezzo, et intiero pagamento di un Reliquiario di argento con due Angeli, che tingono una corona di rose, et altri pezzi parimente di argento, pesati in tutto libre 2. denari 4 con un’urna, e piedistallo di rame, dorato fatto da lui per nostro servizio. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 2 Gennaro 1657 f. 100v A Balduino Blavier Argentiere scudi settansi denari 50. moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 67:50 per scudi 45 di oro posti nel gettito di un Cristo crocifisso, con corona di spini, chiodi, titolo e capitelli della Croce tutto di oro fatto da lui di ordine nostro, e scudi 9. moneta per fattura del medesimo conforme al Conto dato in Computisteria, et approvato in detta somma dal Signor Angelo Parracciani. Che con Dal li 23 marzo 1657 f. 101r Al Mag.co Santi Lucidi scudi trenta moneta che gli facciamo pagare a conto di un Reliquiario, che fa di piccola Vecurina per nostro servizio. Che con ricevuta [...] Dal Palazzo della Cancelleria li 28 Marzo 1657 f. 101v A Balduino Blavier Argentiere scudi due denari 17 moneta che gli facciamo pagare, cioè scudi 1:77 per una cassa da sigillo di oncie 1 denari 21 d’argento servita per l’autentica della Reliquia di Santa Rosolina, et scudi 40 per la fattura del medesimo sigillo come sopra. Che con [...] Dal li 4 Aprile 1657 f. 113r A Domenico Brandi Argentiere scudi settantatre scudi 92. moneta che gli facciamo pagare per saldo di lavori fatti, argento et oro adoprato nell’Urnetta ed sua cassetta fatta per nostro servizio, conforme al di conto, così aggiustato di accordo col Signor Francesco Cerri. Che con [...] Dal Palazzo 25 di Giugno 1657 f. 113r A Santi Lucidi scudi trenta moneta a compimento di scudi 60. simili, che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura di una Urnetta di pietra Venturina fatta per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

430

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

nostro servizio, che li restanti scudi 30 ha ricevuto con altro nostro simile mandato a buon conto. Che con ricevuta Dal Palazzo per li 25 di Giugno 1657 f. 124v A mag.co Raymondo Mozzanti orefice scudi centotrentatrè scudi 50 moneta che gli facciamo pagare, cioè scudi 130:50. per valuta di scudi 87 [...] andati in una collana di oro comprata da lui per nostro servizio, e scudi 3 moneta per fattura di detta collana. Che con ricevuta Dal Palazzo per li 28 Agosto 1657 f. 135v Francesco Santini. Pagarete Michele Spinati Argentiere scudi quarantacinque moneta che gli facciamo pagare per prezzo, e fattura di una cassetta d’argento da mettermi reliquie con cornice di rame indorate, e t altro fatto da lui per nostro servizio conforme il retroscritto conto così aggiustato dal Signor Francesco Cerri. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 9 Ottobre 1657 f. 137v A Bastiano Gambarucci Argentiere scudi cinquecentosessantasette, e scudi 17 e mezzo moneta a compimento di scudi 8765:40 simili, che gli facciamo pagare per cioè scudi 764:60 per prezzo di n° 50 tondi di argento di peso libre 67 once 11 denari 12 fatti da lui per nostro servizio a ragione di scudi 11:25 la libra e scudi 80 per havere saldato un bacile, e fatto intagliare di numeri e peso in denari tondi, che li restanti scudi 198:22 e mezzo gli ha ricevuto in libre 28 once 4 denari 6 di argenti rotti havuti dalla nostra Guardaroba a scudi 10: 70 la libra conforme al conto dato in computisteria et approvato in data somma dal Angelo Parracciani. Che con ricevuta Dal Palazzo li 14 Ottobre 1657 f. 202v A Michele Sprinati Argentiere scudi settanta moneta che gli facciamo pagare per l’intero prezzo, e pagamento del sopradetto Crocefisso con tutte le dette figurine di argento, et altro conforme al sopradetto conto, preso da lui per servizio nostro. Che con ricevuta Dal Palazzo li 22 Ottobre 1657 f. 153v Al Mag. Co Raimondo Mozzanti Orefice scudi ventiotto scudi 40. moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 26.80 per una collana di oro con sua crocetta donata da noi in occasione di haver tenuto al Sacro fonte un figlio del Signor Francesco Galli, e scudi 1:60 per fattura della medesima conforme al retroscritto conto Che con ricevuta Dal Palazzo li 6 Febbraro 1658 f. 160v A Santi Loti Argentiere scudi trecento moneta che gli facciamo pagare a buon conto delli lavori che ha fatto per nostro servizio. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 26 Marzo 1658 f. 170v A Bastiano Gambarucci Argentiere scudi novecentosei scudi 52. moneta degli facciamo pagare a compimento di scudi 995:47 simili per saldo di un conto di argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

431

diversi, cioè piatti, boccali, bacili, et altri fatti da lui per nostro servizio dalli 22 ottobre 1657 per tutto li 27 Marzo passato conforme al di conto tarato dal Signor Francesco Franchi, et approvato in detta somma dal Signor Angelo Parracciani, che li restanti scudi 88:95 gli si ritingono per il prezzo di tanti argenti vecchi havuti dalla nostra Guardaroba. Che con ricevuta [...] li 2 di Giugno 1658 f. 171r Francesco Santini pagarete a Santi Loti Argentiere Scudi duecento moneta quali gli facciamo pagare [...] delli lavori che fa per nostro servizio. Che con ricevuta per questo di 14 Giugno 1658 f. 174r A Balduino Blavier Argentiere scudi diciasette moneta che gli facciamo pagare per prezzo e fattura di un Reliquiario di argento di peso libre 1 once 2 fatto di ordine del Signor Francesco Cerri per nostro servizio come sopra Li 20 Giugno 1658 f. 177v A Michele Sprinati Argentiere scudi dugentosettanta che gli facciamo pagare per l’intero saldo di un conto di Guglie di lapis Lazzaro fatte per nostro servizio, e legate con libre 8 once 9 di 6 di argento di carlino con vani da porvi Reliquie, cristalli, ebano, pietra Venturina et altri ornamenti compresa la sua fattura come in detto conto così tarato, et accordato in detta somma di scudi 270. Che con ricevuta per questo. Dal Palazzo li 22 Luglio 1658 f. 186v Francesco Santini. Pagarete a Marco Gambarucci Argentiere scudi dodici [...] 85. moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 9:25 per n° cinque zecchini andati per indorare sei posate di argento per nostro servizio e scudi 3:60 simili per fattura della medesima conforme al sudetto conto. Che con ricevuta saranno ben pagati Dal Palazzo della Cancelleria li 3 Ottobre 1658 f. 195v Francesco Santini pagarete a Michele Spinati Argentiere Scudi cento novantasette, e scudi 20. moneta che gli facciamo pagare per il prezzo, e fattura di libre cinque, e once undici d’argento Lavorato in un Reliquiario con due Statue che reggono un urna di cristallo di montagna per fatto per nostro servizio conforme al Conto che con ricevuta questi dì 20 Novembre 1658 f. 200v A Giovanni Battista Gagliardi Orefice scudi quattro scudi 50 moneta che gli facciamo pagare per un Reliquiario di cristallo di montagna legato in oro di due dita in circa per una Reliquia del Beato Felice preso da lui per donarlo. Che con ricevuta li 24 Ottobre 1658 Francesco Santini pagarete a Marco Gambarucci Argentiere scudi dieci 55. moneta che gli facciamo pagare cioè 2:55 per il prezzo, e fattura di once 1 denari 21 di argento aggiunto in un calice simile per nostro servizio, e scudi 8. moneta per il prezzo di un calice con sua patena indorata con la coppa di argento dato per servizio della Chiesa di Marsatilli come sopra. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 17 Settembre 1658

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

432

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 202v A Santi Loti Argentiere scudi ventuno scudi 45. moneta che gli facciamo pagare, cioè scudi 11:25 per il prezzo di scudi 7 e mezzo in oro messi in opra in rifare alcuni pezzi e foglie che mancavano nella Rosa di oro donata dalla Santa Memoria di Papa Urbano mio zio alla Chiesa di San Pietro, scudi 5. per sua manifattura, e scudi 5:20 moneta in farci fare una cassa, et altro per servizio della medesima conforme al conto in Computisteria, et approvato in detta somma dal Signor Angelo Parracciani. Che con ricevuta Dal Palazzo li 20 Settembre 16586 f. 207v A voi medesimo scudi nove denari 50 moneta che vi facciamo pagare per nostro servizio rimborso di altri tanti pagati per mano del Signor D. Francesco Franchi a Francesco Ippolito per il prezzo di diversi Reliquiarij consegnati al Signor Ricci per portar in Spagna come sopra. Che con ricevuta saranno ben pagati. Li 20 Gennaro 1659 f. 216v A Balduino Blavier Argentiere scudi quindici, e denari 10. moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 14:10 per il prezzo, e fattura di librre una d’argento Lavorato messo in opra nella fodera d’argento che serve per la baciletta della Testa di S. Martina et scudi 1 moneta per averci rifatto le vite, et acquistato, e bianchito la suddetta Testa conforme il Conto, dato in Computisteria et approvato in detta [...] dal Signor Don Francesco Franchi che consudetta saranno ben pagati li 3 Marzo 1659 f. 220r A Michele Spinati Argentiere scudi venti denari 70 .moneta che gli facciamo pagare per il prezzo di un Reliquiario ad ottangolo lavorato con arabeschi di argento con il piede di rame indorato, e lapislazaro fatto per nostro servizio avendoci messo il lapis del nostro conforme al Conto dato in Computisteria et approvato da Don Francesco Franchi. Che con ricevuta Dal Palazzo li 20 Marzo 1659 f. 222r Francesco Santini Pagarete a Matteo Pichler Sigillaro scudi dicisette moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 16.20 per havere intagliato n°54 polzoni Greci et improntate le madri a denari 30 tra polzoni e madri, scudi 20 per una scatola da porvi dentro li detti polzoni, e scudi 70 che gli facciamo donare. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 4 Febraro 1659 f. 222r7 Alla Libraria scudi dicisette moneta in credito al Signor Don Francesco Franchi pagati come il Ristretto n° 7908 a Matteo Pichler Sigillaro, sono cioè scudi 16.20 per haver intagliato n°54 pozzoni greci, et improntata le Madri a ragione per scudi 30. l’uno trà pozzoni, e madri, e scudi 80 moneta [...] gli fa donare 6 7

Cfr. Arch. Barb., Giornale F. Comp., 72. f. 492. Cfr. Arch. Barb., Giornale F. Comp., 72, f. 491. adì 28 febraro 1659.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE(1597-1679)

433

f. 222v A Michele Sprinati Argentiere scudi venti e denari 80. moneta a compimento di scudi 35:50 simili che gli facciamo pagare cioè scudi 25 per il prezzo di libre due, e once tre d’argento lavorato in una Croce di piastra co il Cristo da portare in processione per servizio della Chiesa di Castelnovo scudi 10 per fattura della suddetta Croce e scudi 50 per denari 14 d’argento andato in fare un titolo, chiodi e morte per servizio d’una Croce piccola con il monte d’ebano che gli restanti 114:70 moneta gli ha ricevuti in tant’argento vecchio conforme al conto dato in compimento et approvato dal Signor Don Francesco Franchi. Che con ricevuta li 28 Marzo 1659 f. 227r A Michele Sprinati Argentiere scudi sessanta quattro e denari 65 moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 62:65 per il prezzo e fattura d’un reliquiario grande ad ottangolo di Rame indorato e fondo di lapislazzaro con diversi lavori d’argento per adornamento fatto per nostro servizio havenddone havuto dalla nostra Guardaroba il lapislazzaro andato in detto reliquiario, e scudi 12 moneta per il prezzo e fattura d’un ostensorio da esporre il Santissimo di Rame indorato fatto parimenti per nostro servizio avendoci messo il piede al detto Ostensorio havuto dalla nostra Gurdarobba come sopra conforme al Conto dato in Computisteria et approvato in detta Somma dal Signor Don Francesco Franchi. Che con ricevuta per questo li 18 Maggio 1659 f. 234r A Marco Gambarucci Argentiere scudi sei, e denari 80 moneta a compimento di scudi 8:05 simile che gli facciamo pagare cioè scudi 13 denari 15 per haver accomodato e saldato diversi Argenti della nostra Guardaroba dalli 1 Febraro 1659 per tutto il corrente giorno e scudi 4:30 per il prezzo e fattura d’una coppa di calice d’argento dorato fatto per servizio della Chiesa di Domine qu vadis che gli restanti scudi 62 5 moneta se li ritingono per il prezzo della coppa vecchia del Sopraddetto calice che era d’argento basso conforme al Conto [...] et approvato in detta Somma dal Signor Don Francesco Franchi. Che con sua ricevuta li 18 Giugno 1659 f. 238v A Michele Spinati Argentiere scudi 23 moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura di un reliquiario di Argento con una Corona di fiori quale eretta da un Angelo con il suo piedistallo di rame in dorato comprato da lui per nostro servizio conforme alli dato in Computisteria et approvato dal Signor Don Francesco franchi in data Somma che con richiesta li 25 Luglio 1659 M. D. Arch. Barb., Comp., 86 Registro dè Mandati Anno 1660-1663 f.1 r Anno 1660 A Gio Battista Miniti Argentiere scudi venticinque e denari 50 moneta che gli facciamo pagare per il prezzo d’una Canestra d’argento lavorata di peso libre 2 com-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

434

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

prata da lui per nostro servizio conforme al conto dato in Computisteria et approvato in detta Somma dal Signore Don Francesco Franchi Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 5 Gennaro 1660 f. 3r A Michele Sprinati Argentiere Scudi novantasette, e denari 65. moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 65 per il prezzo di libre cinque once quattro, e denari dodici d’argento messo in opra in fare un Cristo grande, con teste di Cherubini, chiodi, e titolo il tutto messo sopra una Croce d’ebano intarsiata di pietre fine, per nostro servizio, e scudi 38. moneta per la fattura del Suddetto Cristo, et altro come sopra conforme al dì conto in Computisteria, et approvato in detta Somma dal Signor Don Francesco Franchi Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 24 Gennaro 1660 f. 3r Sindolfo Ambrosio pagarete a Francesco Travani Argentiere Scudi due moneta che gli facciamo pagare per havere ripulito tutti li Capitelli e base d’un Studiolo di pietre fine, et haver rinettato tutti li festoni et altri ornamenti indorati che erano in detto Studiolo per nostro servizio come sopra Che con sua richiesta saranno ben pagati Dal Palazzo della Cancelleria li 24 Gennaro 1660 f. 15v A Francesco Travani Argentiere scudi novantaquattro denari 20 moneta che gli facciamo pagare, cioè 66:80 simili per valuta di scudi 43 e grani 6 [...] in oro posto in opra nella guarnitione di oro fatta per servitio del vaso di cristallo di montagna dove và la lancia di Nostro Signore nel Vaticano, scudi 7:20 libre once 8 di argento posto parimenti in opra, come sopra, scudi 20 per fattura del suo lavoro, conforme al conto dato in Computisteria, et approvato in detta somma dal Signor Don Francesco Franchi. Che con ricevuta saranno ben pagati Dal Palazzo della Cancelleria li 17 Febraro 1660 f. 39v A Michele Spinati Argentiere Scudi ottantasei denari 40 moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 66.35 per il prezzo e fattura d’una Testa d’argento di Santa Martina con sua baciletta e piedi di peso libre quattro once una e denari sei, scudi 21:once moneta il pezzo e fattura di diversi pezzi lavorati messi per adornamento ad un reliquiario d’argento dorato il per il servizio nostro conforme al conto dato in Computisteria et approvato in detta somma dal Signor Don Francesco Franchi: Che con ricevuta saranno ben pagati: Dal Palazzo della Cancelleria li 24 Luglio 1660 f. 96v A Michele Sprinati Argentiere scudi centoventiquattro denari 70 moneta a compimento di scudi 513:50 simile, che gli facciamo pagare per saldo di un conto di diversi lavori di argento fatti per nostro servizio per tutto il [...] giorno, cioè scudi 92:80 per tanto argento, ra [...] indorato, e fattura per un Reliquiario con gristalli di montagna fatto a sei angoli; scudi 403:60 per n°25 scudi libre di argento di peso libre 35 denari 10 [...] data a ragione di scudi 11:la libra e scudi 17:20 per altri lavori di argento conforme al detto conto dato in Computisteria, et approvato in detta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

435

somma da Don Francesco Franchi che li restanti scudi 388:80 moneta se gli ritingono per libre 36 di argento vecchio lavorato havuto dalla nostra Guardarobba a ragione di scudi 10:80 la libra. Che con ricevuta saranno ben pagati: Dal Palazzo della Cancelleria li 24 Maggio 1661 f. 103v Anno 1662 A Michele Spinati Argentiere scudi otto denari 90: moneta, che gli facciamo pagare cioè scudi 7:50 per il prezzo d’una pisside con la coppa d’argento piedi, e coperchio di rame indorato, e scudi 1:40 moneta per il prezzo, e fattura di un vasettino d’argento da tenere l’olio Santo, il tutto per nostro servizio conforme al Suddetto conto. Che con sua ricevuta saranno ben pagati Dal palazzo della Cancelleria li 27 Luglio 1662 f. 143r A Francesco Travani Argentiere scudi centocinquanta moneta che gli facciamo pagare per il prezzo d’un Cristo d’argento flagellato alla colonna con adornamento d’ebano comprato per nostro servizio conforme all’ordine in filo a n° 8664 Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 22 Marzo 1662 f. 148v Signor Vincenzo Bacelli le piacerà pagare a Francesco Travani Argentiere scudi trecentotrenta moneta, che gli facciamo pagare per il prezzo d’un Cristo d’argento con sua Croce d’ebano con diaspro da una parte sola di detta Croce guarnita d’argento comprato dal suddetto per nostro servizio. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 13 Aprile 1662 f. 151r Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare a Balduino Blavier Argentiere scudi settantanove denari 92. moneta che gli facciamo pagare per il prezzo di un bacile, e boccale di argento di libre 6:9:15 comprato da lui per nostro servizio a ragione di scudi11:75 la libra conforme all’ordine in fils n°8680 Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 23 di Aprile 1662 A Marco dè Martini Argentiere scudi dugentoventiotto moneta che gli facciamo pagare, cioèscudi 185:45 per il prezzo di un bacile, due boccali et una catinella d’argento di libre 15. once 9 e mezzo in tutti, comprati da lui per nostro servizio a ragione di scudi 11:75 la libra, e denari 42:75 moneta per il prezzo di due candelieri simili di libre 3 once 9 comprati da lui per nostro servizio, conforme all’ordine in fils a n°8679. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 23 di Aprile 1662 f. 171r A Michele Sprinati Argentiere scudi sei denari 80 moneta che gli facciamo pagare per tanti spesi, cioè scudi 6. per havere fatto rimnettare e smaltare un basso rilievo d’argento, e denari 80 8 moneta per una crocetta simile smaltat il tutto per nostro servizio come sopra. Che con una ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 21 Luglio 1662

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

436

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 175v A Raimondo Mozzanti Orefice scudi cinquantaquattro denari 75. moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura d’una collana d’oro donata d’ordine nostro ad un gentiluomo del Duca di Baviera, conforme all’ordine in fils a n° 8763. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 2 Agosto 1662 f. 177v A Michele Sprinati Argentiere scudi centotrenta che gli facciamo pagare a buon conto delli lavori, che fa per nostro servizio, conforme all’ordine del Signor Don Francesco Franchi in fils n°8766. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 8 Agosto 1662 f. 178r Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare a Raimondo Mozzanti Orefice scudi undici moneta, che gli facciamo pagare per il prezzo, e fattura d’una Crocetta d’oro donata d’ordine nostro al Figliuolo di Carlo osso li Fornaio in occasione, che lo facessimo tenere al Sacrofonte, conforme all’ordine in fils a n° 8768. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 8 Agosto 1662 f. 190r Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare a Michele Sprinati Argentiere scudi trecentoquarantasette denari 15. moneta a compimento di scudi 497 denari 15 simili che gli facciamo pagare cioè scudi 308.55 per la valuta di libre 27 once 11 e denari 12 d’argento lavorato in tre basi rilievi per nostro servizio rappresentanti, uno il Presepio, l’altro la Santissima Trinità, e l’altro la Pietà, scudi 187.40 per la fattura indorata et altre tre di tali d’argento, e tre lame di cortello pagate al Cortellinaro il tutto dato per nostro servizio, che per li restanti scudi 150 gl’ha ricevuti a bonconto, conforme al conto taratogli, et approvato in detta somma dal Signor Don Francesco Franchi in fils n°8827. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 20 Ottobre 1662 f. 190r Al Suddetto Sprinati scudi diciannove moneta a compimento di scudi 119 simili che gli facciamo pagare per il saldo dell’indoratura d’una cornice di metallo servita per un nostro basso rilievo di porfido che per li restanti scudi 100 moneta. Gl’ha ricevuti a buonconto conforme al conto sottosritto dal Signor Don Francesco Franchi in fils n°886. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 20 Ottobre 1662 f. 229r Anno 1663 Sindolfo Ambrosij pagarete a Michele Sprinati Argentiere scudi otto denari 10. moneta a compimento de scudi 108.10 simili che gli facciamo pagare cioè scudi 75.40 per valuta di libre sei once 9 e denari 12 d’argento lavorato in una cornice ovata per servizio d’un nostro quadro, che rappresenta lo Sposalizio di Santa Catarina, scudi 30 per la fattura della medesima cornice e scudi 2.70 moneta per l’indoratura d’un filetto, et altre spese fatte per la medesima cornice, conforme al conto approvatogli dal Signor Don Francesco Franchi in fils a n°8958 che per li scudi 100

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

437

ha ricevuti con altro nostro mandato più fa a buonconto. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 18 Aprile 1663 Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare al Mag.co Gaspare Moroni scudi venticinque moneta che gli facciamo pagare per il prezzo d’un quadretto in rame con cornice d’ebano e fregio di lapislazzaro rappresentante una Madonna di mano di Pietro Martire Negri, comprato per nostro servizio, conforme all’ordine in fils n°8944. Che con ricevuta saranno ben pagati. Da cancelleria li 25 Aprile 1663 Al Mag.co Francesco Grisolati Orefice scudi venticinque moneta che gli facciamo pagare per il prezzo d’una crocetta d’oro Smaltata con n° 20 rubini e comprata da lui per donare a persona Nota a Noi, conforme all’ordine in fils a n° 8945. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal palazzo della Cancelleria li 4 Maggio 1663 f. 232r Al Mag.co Desiderio Cheto Argentiere scudi trentacinque denari 80 moneta che gli facciamo pagare per il prezzo, e fattura d’un Incensiere con sua Navicella d’Argento comprato da lui per imprestare alla Chiesa della Città di Palestrina conforme al sopradetto conto. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 23 Maggio 1663 f. 236r A Michele Sprinati Argentiere scudi tredici denari 30 moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura d’una attaccaglia d’Argento con cherubini messa sopra d’un quadretto che rappresenta una Madonna per nostro servizio, conforme al suddetto conto. Che con sua ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 2 Giugno 1663 Donato al Conte di limosa Napoli f. 248v Sindolfo Ambrosij pagarete a Michele Sprinati Argentiere scudi sessanta moneta che gli facciamo pagare a buonconto d’argento, e fattura che pone in un Reliquiario per nostro servizio. Che con ricevuta. Dal Palazzo della Cancelleria li 26 Agosto 1663 M. D. Arch. Barb., Comp., 87 Registro dè Mandati Anni 1664-1666 f. 7r Anno 1664 Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare a Michele Sprinati Argentiere scudi tredici denari 12 moneta che gli facciamo pagare per saldo d’un conto di lavori fatti per nostro servizio cioè scudi 6.47 e mezzo per la valuta d’once 7 d’argento lavorato in due cartelle scudi 5 per fattura di [...] cartelle denari 25 per due occhietti di ferro in argentati messi a due cornice, e scudi 1.150 per haver accomodati un scalda vivande, et un boccale d’argento indorato, conforme al detto conto taratogli, et approvato in detta somma dal Signor Don Francesco Franchi in fils a n° 9087. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 9 Febraro 1664

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

438

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 34v A Michele Sprinati Argentiere scudi 100. moneta [...] del Bassorilievo di rame indorato compro da lui che rappresenta un baccanario con cornice nera e campo di lapislazzaro. Che con ricevuta (…) di 16 Agosto 16648 f. 39r Signor Vincenzo Baccelli le piacerà pagare a Michele Sprinati Argentiere scudi ventiquattro denari 85. moneta che gli facciamo pagare per saldo d’un conto di lavori fatti per nostro servizio, cioè scudi 26:85 per La valuta di libre una once 6 e denari 6 d’argento Lavorato in quattro termini con mascherine messi sotto una cassetta d’odori e [...] per fattura di detti terminino conforme al detto conto taratogli et approvato in detta somma dal Signor don Francesco Franchi in fils a n°9194. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria li 7 Agosto 1664 f. 55v A Michele Sprinati Argentiere scudi ventitre denari 130. moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e segatura del Suddetto LapisLazzaro consegnato ad Antonio Giorgetti per mettere in opra nell’Altare che gli facciamo fare alla Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata come sopra. Che con Ricevuta saranno ben pagati. Dal Palazzo della Cancelleria. Li 25 Novembre 1664 f. 66v Anno 1665 A Michele Sprinati Argentiere Scudi centosessanta moneta che gli facciamo pagare per il prezzo d’una Cornice grande di Metallo di peso libre 160 fatta da Lui d’ordine nostro per l’altare della Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata a ragione di denari 1. moneta La libra conforme al conto taratogli et approvato in detta Somma dal Signor Don Francesco Franchi in fils n° 9289. Che con ricevuta Dal Palazzo della Cancelleria Li 22 Gennaro 1665 f. 77v A Michele Sprinati Argentiere Scudi dieci denari 90 moneta che gli facciamo pagare per il prezzo e fattura d’una Crocetta d’oro Smaltata havuta da Lui per donarla a persona Nota a Noi come sopra Che con ricevuta Dal Palazzo della Cancelleria Li 16 Marzo 1665 f. 78r A Michele Sprinati Argentiere scudi cinquanta moneta che gli facciamo pagare a buone [...] del bassorilievo di rame in dorato rappresentante un baccanario con cornice nera e campo di lapislazzaro comprato da lui per nostro servizio. Che con ricevuta saranno ben pagati. Di Cancelleria Li 5 Marzo 1665

8 L’argentiere viene pagato due volte in date diverse per lo stesso bassorilievo. Si veda f. 39v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMPUTISTERIA – FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

439

f. 78v Sindolfo Ambrosij pagarete a Michele Sprinati Argentiere scudi quaranta moneta per ultimo, et final pagamento de Baccanali in bassorilievo con la sua cornice essendo per il resto in più mandati e soddisfatto di 4 Aprile 1665 f. 107r A Tommaso Baccelli, e Compagni Saranno contenti di pagare a Michele Sprinati Argentiere Scudi Settantasei denari moneta che gli facciamo pagare cioè scudi 29.15 per la valuta di Libre due once 7 denari 12 d’argento Lavorato in una Cornice per un nostro quadro d’una Madonna Sopra tela d’oro scudi 14 Spesi per il fregio di Pietra Venturina scudi 71 per il Solaro di Legno, e scudi 20 per la fattura di detta Cornice scudi 75. 25 per prezzo e fattura d’una attaccaglai d’argento con una mascherina servita ad un’altra Cornice d’ebano d’un quadro di Santa Rosalia, e scudi 13.50 spesi nella detta Cornice d’ebano e scudi 4 moneta per haver fatto una cassetta di rame Saldata ad argento per farci dentro una Madonna di Musaico conforme al conto taratogli, et approvato in detta Somma dal Signor Don Francesco Franchi in fils n°9381. Che con ricevuta di 16 Luglio 1665 f. 110r A Tommaso Baccelli, e Compagni saranno contenti di pagare a Michele Sprinati Argentiere scudi dugento moneta che gli facciamo pagare a buone [...] delli panni di metallo che fa attorno gl’Angeli di marmo del nuovo Altare fatto fare da noi nella chiesa della nostra Abbatia di Grottaferrata conforme all’ordine in fils a n° 9393. Che [...] di Cancelleria questo di 13 Agosto 1665 f. 111v A Giacomo Mannetti Argentiere scudi ventitrè denari 72 e mezzo moneta che gli facciamo pagare per il prezzo, e fattura d’una sottocoppa d’argento di peso libre 2 e denari 6 comprata da lui per donare a persona nota a Noi a ragione di scudi 22.75 la Libra, conforme all’ordine in fils n°9397. Che con ricevuta saranno ben pagati. Dal palazzo della Cancelleria li 19 Agosto 1665 f. 116v A Tommaso Baccelli, e Compagni saranno contenti di pagare a Francesco Travani Argentiere scudi cinquantacinque moneta che gli facciamo pagare per haver fatto una porticella di rame per l’Altare di Santa Maria in fonte con bassorilievi da una parte due Angeli, e dall’altra l’imprese della nostra arme d’ordine nostro e conforme al conto taratagli et approvato in detta somma dal signor Angelo Parracciani in fils n° 9435. Che con ricevuta Di Cancelleria li 23 ottobre 1665 f. 158r Anno 1666 Agli Heredi del signor Michele Sprinati già Argentiere scudi milleduicentodue e denari 76 moneta a compimento di scudi 13012:76 simili per saldo lavori fatti per nostro [...] dal detto Michele e per Suo conto [...], sono cioè scudi 851 per denari 851 di metalo lavorato nelli Panni degli Angeli di marmo dell’Altare della Nostra Abbazia di Grottaferrata 7227:24 per il pro e fattura d’un reliquario donato da Noi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

440

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

alla Compagnia delle Sacre Stimate scudi 160 per denari 320 metalli solamente fuso per suo conto in una Cornice, e non ripulito a ragione di denari 50 [...] per altre denari 65 metallo parimenti fuse in un basso rilievo d’una madonna Santissima e non ripulita [...] che tanti importano il Sopra più delle nove e once 19 e mezzo d’argento venduto. [...] a Michele Sprinati a bontà delli suddetti lavori e Spesi per [...] delli medesimi, confidare al conto e giustificati [...] li Aprile 1666 f. 164r Darò a Francesco Grisolati Argentiere Orefice Scudi quattro e denari 80 moneta per haver fatto quattro lastoni d’argento dorato per incassare quattro pietre di radica di Smeraldo con filetto d’oro serviti e per aggiungere ad una mitria di tela d’or conforme al Sopra detto Conto Che con ricevuta Li 24 maggio 1666 f. 168r A Marco Gambarucci Argentiere scudi tredici e denari 50 moneta sono cioè [...] d’Argento Lavorato in canne per una pastorale con cordoni di Rame indorato scudi 2:90 spese i cordoni di Rame d’oro hasta di legno smaltato scudi 6: per fattura di Canne e fatte indorare [...] per [...] d’argento Lavorato in una Cornice con sua attaccaglia per nostro quadro scudi 3:30 spesi per il Palaro per incassare la Venturina et attaccaglia di ferro [...] per fattura di detta Cornice [...] per diversi altri lavori fatti per nostro servizio conforme al conto taratogli per somma dalli Don francesco franchi in fils n°9542 Che li 16 Aprile 1666 f. 169r A Francesco Piacentino Orefice scudi ventisette moneta per il prezzo d’un Reliquiario d’argento con cristalli di montagna, comprato da Lui per donare a persona nota a Noi. Che conforme per ricevuta di 21 Giugno 1666 M. D. Arch. Barb., Comp., 89 Registro dè Mandati Anni 1669-1672 f. 20v Anno 1669 A Carlo Spagna Argentiere scudi trenta moneta a buone delli Candelieri d’Argento che fa per nostro servizio. Che li 30 luglio 1669 f. 55r A Marco Gambarucci Argentiere scudi ventiquattro e denari 32 e mezzo moneta per saldo d’un conto, cioè scudi 11.45 per prezzo, e fattura d’una Pisside di Argento dorata da noi alla Venerabile Compagnia delle Sacre Stimmate di San Francesco di Roma, e scudi 12.87 e mezzo per diversi lavori fatti per servizio de nostri Argenti dalli 20 marzo 2669 per tutto li 20 novembre [...] conforme al detto conto taratogli, et approvato in detta somma dal Signor Franco Franchi in fils n°20489. Che con ricevuta li 21 Decembre 1669

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

441

f. 73v Anno 1670 A Tommaso Baccelli e compagni saranno contenti di pagare ad Antonio Pellicani Argentiere scudi cinquanta moneta a buo conto delli Candelieri d’Argento che fa d’ordine nostro per la Chiesa Cathedrale di Velletri. Che li 9 luglio 1670 f. 84r A Napoleone Tomasetti Orefice scudi undici, e denari 50. moneta per prezzo della suddetta catenella d’oro, e Reliquiario il tutto compro da lui per donare ad una zitella educanda nel monastero di Santa Chiara di Velletri in occasione d’haverla cresimata. Che li 5 luglio 1670 f. 91r A Antonio Pellicani Argentiere scudi cinquanta moneta a [...] delli Candelieri d’Argento per l’Altare che fa d’ordine, e per servizio della Chiesa Cattedrale del nostro Vescovato di Velletri. Che li 15 ottobre 1670 f. 95r A Tommaso Baccelli pagherà à Carlo Spagna scudi cinquanta moneta a [...] delli Candelieri d’Argento, che fa per nostro servizio. Che li 27 ottobre 1670 f. 95r A Francesco Turchi pagarete à nostro Giacomo Erman ebanista scudi dodici moneta per il prezzo d’una cornice d’ebbano negra scannellata, et altro servitio per la medesima per un quadretto in rame fatto dal Signor Ciro Ferri per donare d’ordine nostro all’Ambasciatore di Venetia come sopra. Che li 7 novembre 1670 f. 104r A Tommaso Baccelli e Compagni saranno contenti di pagare ad Antonio Pellicani Argentiere scudi centoventiquattro, e denari 80 moneta a compimento di scudi 468 simili cioè 457:70 per il prezzo e fattura di quattro Candelieri di Argento d’Altare con sua Croce simile fatti per la Chiesa cattedrale del nostro Vescovato di Velletri, di peso libre 35 once 2:denari 12. a ragione di scudi 13 la libra, scudi 5 per l’intaglio di un San Clemente et armi fatte fare in detti Candelieri e per [...] per haver accomodato due altri candelieri d’altare vecchi della medesima Chiesa; et altro, che per li restanti scudi 373:20 moneta gli ho ricevuti, cioè scudi 143:20 in quattro candelieri con sua croce di argento vecchi che erano della medesima Chiesa, scudi 100:in un reliquiaro della mia Guardaroba e scudi 100 moneta in due mandati fattogli altrettanto delli sui Lavori, il tutto in conforme del conto approvato da Don Francesco Franchi in fils a n° 10692; che con sua ricevuta saranno ben pagati Dal Palazzo Della Cancelleria li 15 Decembre 1670 f. 106v Don Francesco Turchi pagarete à voi medesimo scudi dodici moneta tanti dati à Don Arcangelo Spagna, che disse pagati per l’intaglio d’un cristallo, che serve per li Candelieri d’Argento rappresentante l’adoratione de magi, conforme alla suddetta ricevuta. Che li 12 decembre 1670

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

442

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 106r A Marco Gambarucci Argentiere scudi cinque, e denari 2 moneta sono cioè scudi 4.31 per diversi lavori d’Argento fatti per servitio della Chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata, e denari 90 per lavori simili fatti per li nostri Argenti, conforme al Conto. Che li 10 Decembre 1670 f. 114v Don Francesco Turchi pagarete ad Arcangelo Fioravante Orefice scudi trentuno, e denari 20 moneta per tanti spesi per nostro servitio cioè scudi 27: in carati quindici smeraldini à [...] diciotto per carato, e scudi 4:20 per fare adiamantare alcuni altri di detti smeraldi più grossi havuti da noi il tutto come sopradetto che con sua ricevuta saranno ben pagati Dal Palazzo della Cancelleria li 19 Gennaro 1671 f. 115r Don Francesco Turchi pagarete a voi medesimo zecchini cinquanta effettivi per tanti pagati à Don Arcangelo Spagna per far dorare d’ordine nostro due candelieri vecchi e La Croce di San Pietro già donati dal Cardinale Farnese [...] conforme alla suddetta ricevuta che alli conti vi faranno fatti buoni. Dal palazzo della Cancelleria li 22 Gennaro 1677 f. 118r I Signori Tommaso Baccelli e Compagni saranno contenti di pagare a Marco Gambarucci Argentiere scudi centotrenta nove moneta per il prezzo e fattura di quattro candelieri di argento scannellato di peso libre dieci once otto e mezzo a ragione di scudi 13 la libra serviti per donare a Persona nota a noi conforme al Conto nostro fils a n° 107 21. Che Dal Palazzo li 4 febbraio 1671 f. 120r Tommaso Baccelli pagherete ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi trenta moneta a bontà [...] e fattura che fa in legare alcuni Smeraldi per nostro servizio. Che li 14 febbraro 1651 f. 122r A Carlo Spagna scudi duigento moneta a bon conto delli Lavori che fa nelli candelieri di argento per San Pietro d’ordine nostro che li 16 marzo 1671 f. 125r I Signori Tommaso Baccelli, e Compagni Saranno contenti di pagare a Marco Gambarucci Argentiere scudi cinquanta, e 8 [...] e mezzo per il prezzo di un par di candelieri di Argento da Tavola di libre 4 e once 4 comprati da Lui a ragione di 11:75 la Libra per donare a Persona nota a noi. Che conforme Li 28 Marzo 1671 Al signor Ciro Ferri scudi ottanta moneta per il prezzo d’un quadretto di mano di Pietro da Cortona rappresentante un San Bernardo, comprato da lui per donare à persona nota à noi. Che con ricevuta li 2Aprile 1671 f. 125v Ad Arcangelo Fioravanti Orefice Scudi trentacinque moneta a Compimento di scudi 7.60 [...], sono cioè scudi 52:80 per la valuta di tanto oro messo in opra in un collo, pendenti, manigli et anello di smeraldi scudi 2.10 spese per far fare le Casse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

443

ad [...], e scudi 40.10 moneta per la manifattura di tutto servizio per donare a persona nota a Noi che gli restanti scudi 60. moneta [...] a buon conto conforme 1072. Che 4 Aprile 1671 f. 143r A Carlo Spagna Argentiere Scudi dugentotre moneta a Compimento di scudi 298, sono cioè scudi 92:20 per n°48 zecchini messi in opra nell’indorare due Candelieri d’Argento con una Croce simile per servizio della Chiesa di San Pietro, e scudi 206:80 per la fattura, imbrunitura, argento messo in opra, modelli, et altro servitio per detti Candelieri, e croce i libre denari [...], che gli restanti scudi 9 denari moneta l’ha ricevuti in n°50 zecchini, conforme al Conto taratogli dal Signor Don Francesco Franchi maestro maggiordomo di casa in fils a n°10830. Che Li 18 Giugno 1671 f. 156v Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi cinquanta moneta à buone delli Candelieri d’Argento, che fa d’ordine nostro per la Chiesa Cattedrale di Velletri. Che li 19 Agosto 1671 f. 161r A Carlo Spagna Argentiero scudi quaranta moneta: a buono delli Candelieri di Argento che fa per nostro servizio che Li 17 Settembre 1671 f. 167r Ad Antonio Pellicani argentiere Scudi cinquanta moneta: a buone delli candelieri di argento che fa di ordine nostro nella chiesa Cattedrale del nostro Vescovato di Velletri Che li 12 Ottobre 1671 f. 170r A Carlo Spagna Argentiere scudi trenta moneta à buone delli Candelieri d’Argento che fa per nostro servizio. Che li 12 Novembre 1671 f. 177v Ai Signori Tommaso Baccelli e compagni saranno contenti di pagare ad Antonio Pellicani Argentiere scudi sessanta sei libre 61 moneta a Conforme di scudi 166.61 [...] sono cioè scudi 154 [...] per il prezzo e fattura di due candelieri d’Argento per Altare di libre undici, e once 11 fatti d’ordine Nostro per la Chiesa Cathedrale di San Clemente di Velletri a ragione di scudi 13 la libbra scudi 2.35 per farci fare le Nostre armi et altro e scudi 9.35 moneta per haver [...] saldato diversi argenti della Nostra Guardaroba, che gli restanti scudi 100. moneta per ricevuti a buoni [...] la fattura delli detti candelieri d’Argento in conformità del Conto taratogli, et ordine in fils n° 10958. Che con sua ricevuta questi di 18 dicembre 1671 carta 177 f. 180v A Carlo Spagna Argentiere scudi trenta moneta a buon ordine delli Candelieri che fa per nostro servizio. Che li 16 Decembre 1671 f. 186v Anno 1672 A Carlo Spagna Argentiere Scudi trenta moneta a buone ordine delli candelieri d’Argento per Altare che fa per nostro servizio. Che questi di 18 Gennaro 1672

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

444

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 196r A Carlo Spagna Argentiere scudi centoventinove, e denari 60 moneta per il prezzo di libre 12 di pezze da comprare da lui à ragione di scudi 10.80. moneta la libra per fonderle nelli Candelieri d’Argento che fa per nostro servizio per prendere coto Che li 26 febraro 1672 f. 200r A Carlo Spagna Argentiere scudi Trenta moneta a buon ordine delli Candelieri di Argento per altare che fa per nostro Servizio Che li 18 Marzo 1672 f. 207v A Marco Gambarucci Argentiere Scudi ventisei, e denari 49 e mezzo moneta, sono cioè scudi 23.25 per pro, e fattura d’una Pisside d’argento di peso libre una once 6. denari 3 per servizio della chiesa della nostra Abbazia di Grottaferrata, e scudi 3. 24 e mezzo per diversi lavori fatti per numerosi Argenti per tutto il 19 Marzo [...] conforme al Conto taratogli et approvato dal Signor Don Francesco Franchi nostro maggiordomo di Casa in fils n° 21048. Che [...] 26 Marzo 1672 f. 210r A Carlo Spagna Argentiere scudi novanta moneta per il saldo d’un Conto di spese fatte, et altro in indorare due candelieri d’argento per Altare figurati per nostro servizio, cioè scudi 20 in argento [...], et altre spese diverse, scudi 20 per imbrunitura delli medesimi e scudi 60 per sua manifattura, conforme al Conto approvatogli dal Signor Don Francesco Franchi nostro maggiordomo di Casa in fils n°11073. Che li 29 Aprile 1672 f. 226r A Marco Gambarucci Argentiere Scudi centottanta [...] cioè scudi 94:8 e mezzo per il nostro e fattura di dui vasi d’argento di scudi 7 once denari 6 a ragione di scudi 12.75 cadauno e [...] per il prezzo e la fattura di due Canestre di argento di libre 7 denari 15 [...] libra il tutto conforme da lui per donare a Persona nota à Noi che li 7 Luglio 1672 donati alla sposa de li Vaini M. D. Arch. Barb., Comp., 90 Registro dè Mandati Anno 1672-1675 f. 11v A Francesco Turchi pagarete ad Antonio Capotij Gioielliero scudi Cinque denari 50 moneta sono che scudi 2 per il pro di un pezzo di lapislazzaro comprato per li candelieri d’argento donati da noi per la Basilica di San Pietro, e scudi 3.50 per haver pagato [...]. Che li 26 gennaro 1672 f. 15r Don Francesco Turchi a voi [...] scudi dodici per tanti pagati ad Arcangelo Spagna per [...] à Caterina Amerai per gl’intaglio sopra d’un cristallo rappresentante La venuta dello Spirito Santo che serve per li candelieri d’argento indorati, donati da Noi alla Basilica di San Pietro che gli 23 Settembre 1672

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

445

f. 27v Don Francesco Turchi pagarete ad Antonio Pellicani Argentiere scudi ventidue denari 4 e moneta sono cioè scudi 10 denari 75 per valuta di once undeci e denari 15 d’argento messo in opra in un bicchiero per brodo et in un boccaletto con il pizzo per servizio dell’Eccellentissimo Signore Principe di Palestrina nostro nipote in tempo della Malatia scudi 5.70 in tre zecchini per indorare li medesimi scudi 7 per Manifattura e scudi 7 per havere raccomondato la nostra Mazza il tutto conforme al retroscritto Conto Che li 2 Settembre 1672 f. 76v Anno 1673 A Carlo Spagna Argentiere scudi cinquanta moneta à buon conto della base di metallo dorate che fa per lì Candelieri d’Argento già donati da Noi alla basilica di San Pietro Che per li 12 Gennaro 1673 f. 76r A Tommaso Baccelli e Compagni saranno contenti di pagare a Carlo Spagna Argentiere scudi venti moneta à buon conto delle base di metallo dorate che fa per gli Candelieri d’argento già donati da noi alla basilica di San Pietro. Che li 25 Gennaro 16739 f. 77r Ad Antonio Pellicano Argentiere scudi guaranta sette, e denari 35. moneta, cioè scudi 33/75 per la valuta di libbre tre e denari dodici d’argento messo in opera in due cappelletti ad uso di lampade aggiunti sopra a due vasi grandi di argento già donati da noi alla basilica di San Pietro a ragione di scudi 11:10 la libra, scudi 10 per la fattura di detti cappelletti et altro fatto a detti vasi, scudi 13/60 spesi per servizio delle medesimi conforme al conto taratogli, et approvato dà Don Francesco Turchi in fils à n° 114. Che li 19 Agosto 1673 f. 84r Ad Antonio Pellicano Argentiere scudi sessanta quattro, e denari 135. moneta per il prezzo, fatturato e spese fatte per una cornice d’Argento con il fregio di pietra Venturina con suo attanaglio, et altri lavori d’Argento simile servita per donare con una Madonna di Musaico d’un Signore venuto in Roma per parte del Signor Gran Duca di Majorca il tutto in conformità del Conto taratogli et approvato in detta Somma da Don Francesco Turchi in fils à n°22430. Che li 6 Ottobre 1673 f. 102r A Carlo Spagna Argentiere scudi sessantatre, è denari 95 moneta cioè scudi 413.95 per la valuta di libre trè, once 11, e denari 12 d’argento Lavorato in una attacaglia con due putti, quattro Cartelle et altro per un quadro rappresentante il Presepio per Nostro Servizio scudi 20 per la gettatura e fattura di detta attaccaglia conforme al conto in fils à n° 11490 Che li 4 Decembre 167310 A Carlo Spagna Argentiere scudi Cinquantaquattro moneta per saldo del prezzo e fattura d’una medaglia di bronzo dorato d’un basso rilievo con dentro la Testa 9 10

Si veda f. 41r, 13 agosto 1673. f. 92r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

446

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

di Santi Eutichio e Damaso fatta d’ordine nostro per mettere nell’altare Maggiore della Chiesa di San Lorenzo in Damaso e sono circa scudi [...] il gettito, e cavi della detta medaglia [...] per il prezzo del Metallo [...], e scudi 22 per la fattura e [...] e scudi 7 per la fattura dell’indoratura, che l’oro hà havuto con nostro ordine dal Signor Turchi in n° 6 [...] il tutto conforme al Conto taratogli et approvato in detta somma dal Signor Don Francesco Franchi nostro maggiordomo di Casa in fils n°22505. Che li 12 Gennaro 1674 f. 110r Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi quarantasei 8 denari 90. moneta per saldo d’un conto di lavori e spese fatte per nostro servizio a tutto il ponte giorno, cioè scudi 18.40 [...] conforme 8 d’argento nostro servizio in opra in un attaccaglia e quattro cantonate per una Cornice d’ebano, servita per un nostro quadro rappresenti La Madonna Santissima, scudi 1.50 per una piastra di rame dorata andata dietro da attaccaglia, scudi 14 per manifattura, scudi 345 [...] di quattro pezzi di cornice di rame serviti per mettersi in opra nella suddetta Cornice d’ebano, scudi 3.55 per lavori e servizi fatte a diversi argenti della Nostra Guardaroba; conforme al conto taratogli et approvato da Francesco Turchi in fils a n° 11556 Che li 15 Marzo 1674 f. 167r Don Francesco Turchi pagarete ad Antonio Pellicani Argentiere scudi dugento moneta à buon conto di un Ciborio d’Argento che facciamo fare per l’esposizione del Santissimo nella Chiesa di Santissimi San Lorenzo e DamasoChe . li 12 Gennaro 167411 f. 178v – 180r Don Francesco Turchi pagarete à noi medesimo scudi centocinquanta sette e denari 130 moneta per valuta di libra una, e denari 12 d’oro dati à Domenico Spagna in doppie 135 [...], doppie 13 di Spagna et in due medaglioni il tutto per mettere in opra dà Carlo Spagna suo fratello in una Cornice che facciamo fare al nostro Santo che si conserva nella Basilica di San Pietro, il tutto conforme la suo ricevuta Che alli conti fatti buoni. Che li 12 Marzo 1674 f. 202v A Carlo Spagna Argentiere scudi centosette e denari 13 moneta à compimento di scudi 576:48 simili per saldo d’una Cornice d’oro smaltata con gioie e cristalli di montagna fatta fare da noi per il volto Santo che, si conserva nella Basilica di San Pietro cioè scudi 287 è denari 40 per il prezzo di oncie ventidue e danari tredici d’oro messo in opera in detta Cornice valutato à ragione di scudi 12. denari 75 L.Oncia scudi 128. e mezzo per Libre undici, e oncia una d’argento andato nella Piastra seguito mandato con suoi manichi fatta dietro alla medesima Cornice et nelle Ligature dè Cristalli [...] et altro scudi 16 per altro oro servito per indorare Li sopradetti manichi [...] et altri riporti e scudi 150 moneta per i modelli gettatura smaltatura è fattura della medesima, che per Li restanti scudi 69.30 moneta gli ha ricevuti à buon conto et in tante medaglie d’oro in conformità del Conto taratogli posto in fils à n° 11826 Che Li 27 Giugno 1675 M. D. 11

f. 165v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

447

Arch. Barb., Comp., 91 Registro dè Mandati Anni 1675-1678 f. 2r Anno 1675 Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi quattrocentocinquanta quattro e denari 1 e mezzo moneta à compimento di scudi 1154 simili sono cioè scudi 1111.81 per il prezzo e fattura d’un Ciborio d’Argento di Libre settantasei e once otto e denari tre fatto fare da Lui per L’esposizione del Santissimo nella Chiesa di S. Lorenzo à ragione di scudi 14.50 La Libra scudi25. pagati al gettatore che ha formato in creta le figure di Santi Lorenzo e Damaso e fattoci diversi [...] con averci formate duè figure in cera delli detti Santi, denari 50. pagati per farci fare duè base di legno à dette figure, scudi8. 90 per havere rinfrescato d’oro et imbianchito brunito e ricomodato il Martello d’Argento che serviva il giorno qui da noi aperta La Porta Santa di San Paolo, scudi 1.50 per havere due volte accomodato La Croce d’Argento con il Cristo del Duomo di Velletri che serve per [...] in processione scudi 3.30 per il prezzo d’una pesata d’Argento, cioè cocchiaro e forchetta persa nella Cena fatta fare da noi alla Compagnia di San Benedetto di Firenze e scudi 3.50. moneta per saldo d’havere accomodato diversi altri Argenti della nostra Guardaroba il tutto, conforme alli Conti taratogli et approvati da Voi medesimo Don Francesco Turchi in fils à n°11834. Che per li restanti scudi di settecento moneta gli ha ricevuti con altri nostri mandati à buon conto del sudetto Ciborio. Che li 10 Luglio 1675 f. 16r Don Francesco Franchi pagarete ad Antonio Pellicani Argentiere scudi cento moneta à buonconto della giunta dè Argento che ha fatto alle quattro colonne d. un Ciborio simile che servano per torciere. Che li 12 Agosto 1675 f. 12v Ad Urbano Bartalesi Argentiere scudi ventidue, e denari 3 e mezzo moneta per il prezzo e fattura d’un Reliquiaro d’Argento con suoi Christalli e base d’ebano fatto fare da Lui per riporvi una Reliquia di San Francesco per nostro servizio il tutto conforme al conto taratogli, e posto in fils à n° 118. 68. Che li 13 Settembre 1675 f. 19v A Carlo Spagna Argentiere scudi centouno e denari 11. moneta cioè scudi 36:50 [...] d’Argento messo in opra in un Reliquiario donato da noi all’Arciconfraternita delle Sacre Stimate di Roma per riporsi il sangue di San francesco [...] per sua fattura gettatura formatura e modelli scudi 12:60 pertanto oro andato in dorare il Suddetto Reliquiario e scudi 77. moneta pagati per la fattura all’indoratore il tutto conforme al suo conto. Che li 16 Ottobre 1675 f. 26r Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi centosessantasei moneta à compimento di scudi 266. simili per il prezzo e fattura di Libre diciannove di Argento à ragione di scudi 14. La Libra messo in opera nella giunta à quattro Colonne d’un ciborio dè Argento simile che servano per torcieri con farci quattro padelline altre quattro sottopadelline suoi balaustri et altri Lavori conforme a conto approvatoli da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

448

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Voi Medesimo e posto in fils à n° 11907 che per li restanti scudi 100 moneta gli ha ricevuti con altro nostro mandato à buon conto delli sudetti Lavori Che li 18 Novembre 1675 f. 35v Anno 1676 Ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi centocinquantanove moneta sono cioè scudi 89 per fare il prezzo e fattura di diversi Argenti dorati et altro e scudi 70 per un bacile d’argento di peso Libbre quattro et once 8 à ragione di 715 La libbra il tutto servito per donare à persona nota à Noi come sopra Che li 10 Gennaro 1676 f. 36r Don Francesco Turchi pagarete à Marco Gambarucci Argentiere scudi centoquarantaquattro e denari 8. moneta per il prezzo e fattura di quattro Candelieri d’Argento Scannellati di peso libre undici e once una compra dà Lui à ragione di scudi tredici La Libra per donare à persona nota à Noi conforme all’ordine in fils à n° 11924 Che li 10 Gennaro 1676 f. 43r A Carlo Spagna Argentiere scudi venti moneta à buonconto delle duè Statuette d’Argento dè San Lorenzo e Damaso che fa per nostro servizio Che Li 5 Marzo 167612 f. 56r A Napoleone Tomassetti Orefice scudi ottanta moneta per il prezzo di due Zaffiri comprati da Lui per mettere nella Cornice che habbiamo fatta fare per il Volto Santo che si conserva nella Basilica di San Pietro. Che li 19 Maggio 1676 f. 58r A Carlo Spagna Argentiere Scudi cento ottanta e denari 20 moneta à compimento di scudi 417:60 simili per saldo d’un conto cioè scudi 317.60 per il prezzo gettatura e fattura di quattro vasi sei mensole quattro grezze, quattro Palme, un festone e diverse lettere di metallo dorato il tutto servito per addornamento dell’Altare di San Sebastiano fuori delle Mura nostra Abbazia e scudi 100 per la valuta di cinquanta zecchini serviti per indorare detti metalli che per li restanti scudi 231.40 gli hà ricevuti cioè scudi 200 con altri nostri mandati à buonconto e scudi 31.40 in sedici zecchini conforme al conto in fils à n° 12014. Che li 27 Maggio 1676 f. 61v Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi cinquanta moneta à buonconto delli tre tondi di Argento che facciamo fare in vece di altri simili persi nella Credenza dell’Eccellenza Signore Principe di Palestrina nostro nipote in occasione dell’alloggio di madama serenissima Donna Lucrezia Barberini Duchessa di Modena Nostra Nipote Che li 12 Giugno 1676 12 il pagamento per lo stesso oggetto viene ripetuto ai ff. 50r, 54r, 70v, 77v, 92v, 95r, 106r, 116v, 130v, 141v, 156r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

449

f. 75r Ad Antonio Pellicani Argentiere scudi venti e denari 80. moneta à compimento di scudi 70.80 simili, cioè scudi 60.80 sono per il prezzo di tre Tondi d’argento di peso in tutto libre cinque, once 3, e denari 3 à ragione di scudi 22.50 la libra fatta fare invece d’altri simili persi nella Credenza dell’Eccellentissimo Signor Principe di Palestrina nostro Nipote in occasione dell’Alloggio di madama Serenissima Lucrezia Barberini Duchessa di Modena nostra nipote compresovi denari 30 per fattura dell’Arme, scudi 6 per la valuta di tre zecchini per dorare la Cucchiara servita in occasione della Porta santa della Chiesa di San Paolo serrata da noi, scudi 1.50 per la doratura di detta Cucchiara, e scudi 2.50 per diversi lavori fatti alli nostri Argenti per tutto li 20 luglio cadente, che li mancanti scudi 50 l’ha ricevuti à buonconto con altro nostro mandato, conforme al conto tarato, et approvato da Voi medesimo in fils à n°12068. Che li 31 luglio 1676 f.101r Anno 1677 A Pietro Spagna scudi dieci moneta à compimento di scudi 40 simili per saldo d’un conto di spese fatte in risarcire un musaico trovato à Palestrina rappresentate l’Europa per nostro servizio, che li mancanti scudi 30 li ha ricevuti à buonconto con altri nostri mandati conforme al detto conto in fils à n° 12164. Che li 7 Gennaro 1677 f. 162r A Carlo Spagna Argentiere scudi quarantacinque denari 20 moneta sono cioè scudi 37.78 per pro di due cappi d’argento di peso libre tre denari 4 e denari 18 dati à ragione di scudi 11.10 La libra Li medesimi serviti per due cornici indorate, e scudi 8 per sua fattura conforme al conto tarato et approvato dal signor Don Francesco Franchi nostro maggiordomo di Casa in fils à n° 12339. Che li 2 Settembre 1677 f. 164v A Carlo Spagna Argentiere Scudi trecento moneta guali gli facciamo pagare à conto delli scudi 1000 simili che si è stabilito con il medesimo Carlo per il prezzo e fattura dell’adornamento tutto gettato di metallo indorato che doveva fare e metterlo in opera à tutte sue spese nel fonte del Battesimo di San Giovanni in fonte compresovi in detta Somma di scudi 1000 La spesa dè disegni, modelli et ogni altra cosa necessaria per detta opera. Che li 17 Settembre 167713 f. 212v Anno 1678 A Andrea Cini (Pini) Argentiere scudi quarantasei e denari 85 moneta sono cioè scudi 27.45 per haver aggiustato et ingranditi un Reliquiario della Nostra Guardaroba fatto à modo di Vaso di Cristallo di Montagna, con due Putti d’Argento e ridottolo a proporzione della Reliquia di San Pietro di Alcantara donato dà Noi alla Basilica di San Pietro in Vaticano scudi 2.40 per argento, in doratura e fattura d’un scattolino per tenere l’oglio Santo d’argento, per le Monache Solitarie della Fara, e scudi 17 per prezzo d’una Guantiera d’argento per donare à Persona nota à Noi conforme al retroscritto Conto. Che li 14 Maggio 1678 13

il medesimo pagamento viene ripetuto ai ff. 221v, 245, 247r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

450

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 238v A Napoleone Tomassetti Orefice scudi dieci moneta sono per il prezzo d’un tremolante, con una pietra orientale, che forma un’Ape Legata in oro, dato in mani dell’Eccellentissima Signori Principessa di Palestrina, Nostra Nipote. Che con ricevuta saranno ben pagati per li 11 Agosto 1678 f. 264r A Francesco Tamburone Argentiere Scudi novantasei denari 97 e mezzo sono cioè scudi 63.30 per il prezzo spese e fattura di due Reliquiari di Argento, e rame indorati, fatti per servizio della Chiesa di San Sebastiano fuori delle Mura Nostra Abbazia e scudi 29:67 e mezzo per una sottocoppa d’Argento di peso libre 2 et once 7 servita per donare à persona nota à Noi conforme al retroscritto. Conto Che Li 7 Ottobre 1678 M. D. Arch. Barb., Comp., 92 Registro dè Mandati Anno 1679 In Christi Nomine* Amen Anno 1679 f. 2v A Francesco Tamburone Argentiere scudi cinquanta moneta sono à buon conto dell’Argento, e fattura di due Angeli di basso rilievo, che facciamo fare per l’adornamento della Custodia simile fatta dà Noi per l’esposizione delle Quarant’hore nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso. Che li 8 Gennaro 1679 f. 3r A Ciro Ferri Pittore scudi settanta moneta sono cioè scudi 50 per il prezzo d’un quadro rappresentante lo Sposalizio d’Abramo con Rachele e scudi 20 pagati per la Cornice di peso et intaglio il tutto servito per donare à Persona nota à noi. Che li 10 Gennaro 167914 f. 6v – f. 13v A Francesco Tamburone Argentiere scudi cinquanta moneta sono à buon conto dell’Argento, e fattura di due Angeli con tre altri Angeletti piccoli di basso rilievo, che facciamo fare per l’adornamento della Custodia simile fatta dà Noi per l’esposizione delle Qurant’Hore nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso. Che li 30 Gennaro 1679 f. 10r Don Francesco Turchi pagarete à Francesco Tamburone Argentiere scudi venti moneta Sono à buonconto dell’Argento e fattura di due Angeli con tre altri Angeletti piccoli di basso rilievo che facciamo fare per l’adornamento della Custodia simile fatta dà noi per l’esposizione delle Quarant hore nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso. Che con ricevuta Che li 21 febraro 1679 14

Si veda il f. 44r. Altre notizie su un quadro Abramo che scaccia […]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

451

f.11v A Carlo Spagna Argentiere scudi duigento moneta ad effetto di comprarne tantoro per metterlo in opera nella cassetta d’oro che fa per nostro Servizio. Che li 4 marzo 167915 f. 14r Ad Arcangelo Spagna scudi centocinquanta moneta ad effetto di darli à quelli che hanno Lavorato nell’adornamento di metallo del fonte del Battesimo di San Giovanni in fonte e detti scudi 150 Li paghiamo di nostra mera cortesia oltre alli scudi 1000 già pagati con altri nostri mandati per prezzo, fattura et altre spese andate nel suddetto adornamento conforme si era stabilito. Che li 6 marzo 1679 f. 19v A Francesco Tamburone Argentiere scudi tre denari 20 moneta sono per fattura oro et Argento messo di più in una Cassa d’un Calice fatta di nuovo per nostro servizio come Sopra Che li 21 Aprile 1679 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 132 f. 59r Anno 1661 Conto dell’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberino. Adì 15 Aprile 1662. Per aver fatto due reliquiari di legno per San Lorenzo in Damaso alta palmi 4 con urna et il Suo piede sotto reportatoci sei […] per ciascheduno fattoci sopra detta Urna lè sue medaglie una con testa di San Damaso e l’altra di san Lorenzo con Rami di Rose in uno et nell’altro Palmi e fatto sopra dette medaglie due putti per ciascheduno con regnio e chiave l’altro con doe palme et uno Corona il tutto lavorato di due porte fattoci due […] per una è due cartelle per scrivere le lettere 40: Per detto lavoro d’intaglio di legname si stima scudi ventisei moneta adì 25 giugno 1662 f. 60v Conto dell’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Per Maria Giovanni Giorgetti intagliatore f. 112r L’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberini deve dare a dì 21 novembre 1658 scudi cinquecentottanta e denari 90 per libre 52 once 4 d’argento in un historia di bassorilievo et altri fimmenti 580.90 E più scudi 3 pagati al Gettatore per la gettatura della prima cera nera alla quale vi fece fare il cavo per gettare la cera più sottile per gettare l’argento 13 E più scudi 10 pagati al Gettatore per il cavo fatto di nuovo sopradetta Cera nera che con ordinò il Signor Francesco Cerri 10 15

Lo stesso pagamento viene ripetuto ai ff. 23v, 24r, 30r, 44r, 48r, 60r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

452

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

E più scudi 2 pagati al falegname per la Cassa del bassorilievo 2 E più pagato scudi 2.50 per la tavola dell’ornamento del bassorilievo 2.50 E più scudi quattrocento per la fattura e spese del detto bassorilievo 400 Adì 10 Aprile ricevuto scudi trecento 300 E più adì 16 Giugno ricevuto altresì scudi ducento 200 Resta creditore 506:40 f. 113v Conto dell’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberini Con Santi Loti Argentiere M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 134 Anno 1661-1662 f.209r Adì 4 di Gennaro 1662 L’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberino, deve dare per la valuta di once sei denari sei di argento lavorato i doi Coppe di Calici importa l’argento 5.80 Per l’oro andato a donare dette Coppe, e una vecchia donato li piedi, con tre patene una di argento e due di rame ciè andato quattro zechini e mezzo importano 9 Ho ricevuto doi Coppe di argento basso una pagato del altra le quali Coppe si sono rifatte per essere rotte importano 2.80 f. 210v Conto dell’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Con Michele Sprinati argentiere f. 246r Adì 13 di Aprile 1662 L’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberino, deve dare per la valuta di libre tre once sette denari dodici di argento lavorato in uno Crocifisso di un palmo e mezzo importa l’argento a scudi 11 denari 10 la libra 40.25 Fattura di detto Crocifisso 24 Paghata la Croce di ebano 2. 50 E più per doi attaghagli messi a doi Cornice di ebano di peso libre una once cinque denari nove importa l’argento 16. 5 Fattura detti attachagli 9 f. 248v Conto dell’Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Conto Michele Sprinati argentiere M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

453

Arch. Barb., Giustif. I, 138 Anno 1663 f. 280r Adì 15 di Aprile 1663 L’Eminentissimo et Reverendissimo Cardinale Barberino deve dare per la valuta di libbre sei oncie nove di 12 di argento lavorato in una cornice ovata fatta di piastra servita per adornamento di una pittura dello Sposalizio di Santa Caterina, imposta l’argento […] 75.90 E più l’oro e rame andato a indorarne il fileto achanto alla pittura -1.50 Paghato l’anima di legno che danno alla pittura, che la tavola di mezzo lo ricevuta da S.Eminentissimo -1.20 Fattura di detta Cornice da cordo con Don Francesco Franchi -30 f. 281v Conto dell’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino per Michele Sprinati Argentiere M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 139 f. 52r Anno 1663 Michele Sprinati Argentiere Adì detto 27 maggio scudi 8.10 moneta pagati con mandato n. 2333 a compimento doicento.10 similmente a Michele Spinati Argentiere, cioè scudi 75.40. La valuta di sei once […] et dodici d’argento lavorato in una cornice ovata per servizio d’un quadro di Sua Eminenza rappresentante Lo Sposalizio di Santa Caterina, scudi 30 per la fattura della medesima e scudi 12.30 moneta per l’indoratura d’un filetto, et altre spese fatte per la medesima cornice conforme a conti in filo 8958; che per li restanti scudi 100 moneta gl’ho ricevuti con altri mandati a buon conto -8.10 f. 161r Per rimettatura e Cisellatura di due medaglioni uno storiato e l’altro con il ritratto di Monsignor Ostennio serviti nella sepoltura del medesimo -40 f. 162v Conto dell’Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberini per Carlo Spagna f. 247r Adì 5 di Settembre 1663 L’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino, deve dare per la valuta di libre dodici once una, di argento lavorato in un Reliquiario da conservare la Reliquia di Sua Emerentissima e Reverendissima, in un Vaso di cristallo di montagna di più pezzi adornato con doi Angioli copia a doi Mensole con Cherubini che reghano doi palme e corona con basa e piedistallo con lapislazzaro inporta (sic) l’argento à […] -134.15 E più per l’oro andato a indorare le leghature del sudetto Vaso 1.50 E più per ache fatto agustare li incastri del vaso di cristallo e coperchio paghato a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

454

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Alonio [...] Pietraio -2.50 Paghato al Medesimo pietraio la fattura del Lapislazzaro che in detta piedistallo -3.50 Paghato il legno che nei piedistallo -80 Fattura di detto Reliquiario -100 242.47 f. 248v Conto dell’Eminentissimo e Reverendissimo Signore Cardinale Barberini Per Michele Sprinati Argentiere f. 299r Adì 3 di Novembre 1663 L’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino deve dare per la valuta di once dieci di argento lavorato in una Cartella e attachaglio messo in una cornice di ebano inporta l’argento a scudi 11 baiocchi dieci la libra scudi 7.25 Fattura di detta cassetta scudi 5 E più per libre 156 di rame andato in una cornicetta indorata messo a detta Cornice achanto alla pittura inporta (sic) il rame con il calo 3.50 Fattura di detta cornicetta -3 f. 300v Conto dell’Eminentissimo e Reverendissimo Cardinale Signor Barberini per Michele Sprinati Argentiere

Arch. Barb., Giustif. I, 141 Anno 1663-1664

M. D.

f. 219r Adì 28 febbraro 1664 L’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino deve dare per la valuta di libre due once due denari tre di argento lavorato in un Incensiere con Navicella e cuchiarino, inporta l’argento a scudi 11 denari 20 la libra 24.15 Fattura di detto Incensiere Navicella -7 33.15 f. 220v Conto dell’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino Per Michele Sprinati Argentiere M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 142 Anno 1663-1664 f. 22v Conto dell’Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberini per Michele Sprinati argentiere Adì 7 di Aprile 1664

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

455

L’Eminentissimo et Reverendissimo Signore Cardinale Barberino deve dare per la valuta di libre cinque once cinque di Argento lavorato in una Cornice di piastra lavorata, servita per un quadro di Santa Martina, in porta l’argento a 7. 11denari. […] libre 60.60 Per una fodera di rame messa al suddetto quadro di peso libre dodici, spianata da intagliare paghata a Monsignor Carlo Orlandi calderaro quattro giuli la libra 4.80 Per numero cinque zechini e mezzo andati a indorare la sudetta piastra di rame importa libre 12 l’uno compreso l’argento […] -11 Per la fattura -35 Per uno scodellino da Olio Santo servito per Santa Marinella di peso once una denari quindici importa l’argento 1:50 Fattura di detto […] -50 f. 160r Adì 24 Maggio 1664 L’Eminentissimo e Reverendissimo Signore cardinale Barberino, deve dare per la valuta di libre una once d.6, di Argento lavorato, in quattro termini con mascherine messi sotto una Cassetta di valori, consegniate al Signor Francesco Cerri, inporta l’argento a […] -28.28 f.161v Per Michele Sprinati Argentiere Arch. Barb., Giustif. I, 144 Anno 1664-1665

M. D.

f. 181r Michele Sprinati Argentiere Adì 24 Dicembre 1664 L’Emerentisimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberino deve dare per la valuta di una Cornice grande di Metallo che serve per la Cappella di Grottaferrata, di peso libre centosessanta a scudi 1 denari 120-192 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 145 Anno 1664-1665 f.65v Adì detto scudi ventuno denari 30 moneta pagati a Michele Spinati Argentiero per […] di diverse lapislazzaro dato da lui per servizio dell’ornamento fatto a Grottaferrata con ordine […] f. 188r Adì 4 di Aprile 1665 Michele Sprinati argentiere L’Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberino, deve dare per la valuta di libbre due once sette denari dodici di argento lavorato in una cornice quadra fatta di piacere con attaccaglio fatto a cappio con il fregio di pietra ven-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

456

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

turina messoci un quadro di una Madonna fatta in tela d’oro in porta d’argento a scudi -29.15 Pagato il fregio di pietra venturina a Albinio Capozzi pietraro -14 Paghato il telaro di legno al ebanista -1 Fattura di detta Cornice -25 E più once tre di denari dodici di argento messo in un attacchaglio di piastra con una mascherina messo a una Cornice di ebano dentro una […] L’argento -3.25 Fattura di deto attaccaglio -2.50 E per havere fatto una cassetta qualche di un palmo in cerchio di rame saldata a argento per farei dentro una Madonna di Musaicho pesa libbre 5 – 6 f. 191r Adì 20 di marzo 1665 L’Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Barberino deve per avere fornito il tabernacolo di metallo del Altare di Grottaferrata fatto la porta di avanti con un bassorilievo di uno […] dentro a un Calice di metallo indorato pesa libre venticinque -30 Per l’oro andato a indorare la detta porta cinque zecchini si valutano doi […] l’uno compreso l’argento […] -18 Per la fattura della indoratura di detta porta -4 Più per le tre altre porte de fianchi e chiesto fatte di piastra di rame cesellate con intrecciate di Lauri e Ape, con iscrizione pesano libre 26 – 30 E più per avere fatto li pezzi che manchano alle ferrate de fianchi eturato una quantità di busi -19 E più per avere fatto la Palla con tre Ape, la Croce con il Cristo messo per il Tabernacolo per […] cioè andata a indorare le dette tre Api el Christo doi zecchini compreso -4 Per la fattura della indoratura -2 E più per avere rimettato cesellato le quattro Cartelle con cherubini che sono nella Cupola di detto Tabernacolo -6 Paghato le tavole che sono dentro al Tabernacolo fatte di noce angholate -1.20 Paghato li ferri che servono -1.50 f. 191v Somma la facciata passata -117 E più deve dare per ancora fatto una Corona con dodici stelle di Metallo saldate doppia un filo di rame di peso libre 15 servite per altare di Grottaferrata -20 E più per lo splendore che à torno allo Spirito Santo fatto di piastra di rame -13 E più fatto Sei Ape e doi Croce di metallo che sono nelle Arme sopra le Porte del medesimo Altare pesano libre 18 – 18 Per l’oro andato a indorare le dette sei Ape e doi Croce cinque zecchini importano -10 Fattura dell’indoratura -4 E più per quattro girellette di metallo che servono per la Mantellina del medesimo Altare paghate -18 f. 217r Michele Sprinati […] ore supplica […] rivolgerli far carità di farli pagare un mandato di doicento scudi dall’Emerentissimo Signor Cardinale Barberino a bon con-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

457

to delle vesti degli Angeli di Grotta ferrata havendone ricevuto altri Cento oltre al Metallo. Che il tutto Arch. Barb., Giustif. I, 148 Anno 1665-1666

M. D.

f. 141r Adì 20 settembre 1665 L’Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberini deve per la fattura di saldare et scortare un manico ad un Boccale d’argento ovato, e bianchito per fattura -1 Pagato per coperchio foderato dentro, e fuori di montone per la Cassa di detto boccale e bacile pagato 1:10 E più deve Adì 21 novembre per havere fatto una accaglia e A. Cornice cioè 4 pezzi tutti di rame per mettere ad una cornice d’ebano peso libbre 5.d.2 […] -2:55 Più per saldatura d’argento d.1.12 Più per oro per dorare detta Cornice e Taccaglie zecchini n.3 per ciascheduno […] -6 Per fattura di detta Taccaglia e Cornice e fattala attaccare e scorniciare -14 Più per la Taccaglia di ferro per reggere di quadro con 2. madre vite dorate pagati -60 Adì 15 Marzo 1666 Più deve per havere fatte le canne d’argento per un pastorale con cordoni di rame dorato pesa l’argento libbre 2.d.11 e denari 12 di saldatura per saldare li condoni detta canne che in tutte libbre 1.denari 11121.15 f. 141v Per li cordon di rame per oro, e rame a l.60 l’uno n.3 e 1.80 Per la doratura del Portone vecchio di Sopra per l.fatto di legno, vite e madre vite di ferro pagato -40 Per la fattura delle canne, et fatte dorare e mettere assieme -8 Adì 29 Marzo 1666 Per havere fatto una Cornice d’argento con sua attacaglia per un quadro lavorata di peso di libbre 2.d.3 […] -32.15 Pagato all’hebanista per havere fatto il telaio per incassare la venturina e fatto le cornice di legno per anima di quelle d’argento -3 Più per l’attacaglia di ferro con sue madre vite per regere detto quadro e fattole inargentare -30 f. 142v Conto Dell’Emerentissimo e Reverendissimo Signore Cardinale Francesco Barberini Con Marco Gamberucci Argentiere f. 256r Adì 7 deto 4.8 moneta pagati con mandato 13.90 a Francesco Grisolati Orefice per havere fatto quattro castoni d’argento dorato incassare quattro pietre di radica di Smeraldo con filetto d’oro serviti per aggiungere ad una Mitra d’oro, conforme al Conto -4.80 f. 258v Michele Sprinati Argentiere Adì detto scudi 1202.56 moneta pagati con mandato 1329 agli Heredi del Signor

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

458

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Michele Sprinati a Comp. Doi 1302.56 simili per saldare de Lavori fatti per servizio di Sua Eminenza dato a Michele Spinati suo conto a tutto li 25 Aprile passto e sono cioè scudi 852. denari 16.852 di metallo lavorato nelli panni degli Angeli di marmo dell’Altare dell’Abbazia di Grottaferrata scudi 227.124 per il pro e fattura di un Reliquiario d’argento donato da Sua Eminenza alla Compagnia delle Sacre Stimate scudi 160. denari 320. metallo solamente […] suo conto in una cornice e non risulta a ragione di 650. moneta la libbra, scudi 45.50 per altre libbra 65. metallo parimente fuse in un bassorilievo d’una Madonna Santissima e novo ripulita conforme a rag. Di denari 50. moneta La libbra, e scudi 19.0216 Arch. Barb., Giustif. I, 153 Anno 1666-1667

M. D.

f. 104r Per lo Conto dell’Eminentissimo Signore […] Francesco Barberini Li ho fatto uno Anello di una doppia di Zafiro di peso […] trenta sei. Per detta Pietra scudi dieci per fattura di detto anello scudi quattro il topazio messo nella mitra de trattene li oro resto per scudi sei pagato per agiustare li altro topazio in forma ottangolo e li altri piccolini li pagati pauli dieci le Perle legate in detti Castoni fioretti sono […] trentatre legati in filo d’oro scudi tre fogli trenta dui Castoni sudetti sono di argento con filetto di oro e poi dorati con la fattura delli detti dui castoni scudi quattr e più fatti dui pietre bianche grande infatti li detti Castoni con […] filetto d’oro speso in detto scudi cinque Ricevuti pauli ventuno nel peso di uno anello vechio f. 104v Li faccia il mandato de scudi […] cinquanta per fatto del punto come questo di 6 Maggio 1667. Francesco Franchi f. 105v Conto dell’Eminentissimo Signore Cardinale […] Francesco Barberini Conto Silvestri Orefice alla insegna […] M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 157 Anno 1668 f.1r Deve dare L’Eminentissimo et Reverendissimo Signor Cardinale Barberino scudi ventinove ducati 70 moneta [...] per [...] di venti tondi di Argento di peso denari trecento [...] e più deve dare scudi doi moneta sono per venti arme inquartate dell’Eccellentissimo Signore Principe di Palestrina fatte a detti tondi […] pagati -331.40 M. D. 16 Seguono i pagamenti agli eredi per ordine del príncipe Maffeo Barberini come sopra detto e trascritto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

459

Arch. Barb., Giustif. I, 165 Anno 1669-1670 f. 36v Adì detto scudi 171 moneta pagati con mandato 520 al detto Carlo Spagna in Zecchini novanta ad effetto di servirsene nell’indoratura delli Candelieri d’argento che fa per servizio nostro [...] valutati di Zecchini a ragione di scudi 1.90 moneta l’uno conforme il Turchi171 Candelieri d’Argento per Altare Adì detto scudi 10 moneta pagati con mandato n.619 ad Adonio Capotij per tanti [...] di due pezzi di lapislazzaro e e per la segatura d’essi serviti per li suddetti Candelieri -10 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 171 Anno 1670-1671 f. 65r Dell Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberini Primo deve dare scudi quattrocento cinquantasette, e 10 moneta quali sono per la valuta di quattro candelieri d’altare d’argento, et una Croce con il suo piede d’Argento lavorati a Fogliame di peso libbre 35.d.12.de.12, che à scudi 13 la libra cosi d’accordo, che in tutto sono -457:70 E più deve dare scudi due moneta sono per quattro ferri con vite e mastre vite fatti per invitare detti Candelieri così pagati -2: E più deve dare scudi tre sono per haver pagato all’Intagliatore che à fatto l’Arme di Sua Eminenza alli Candelieri e Piede di Croce e intagliato le littre e fattoci un San Clemente Intagliato à ogni candeliere cioè alli treangoli -3: E più deve dare scudi tre moneta sono per haver acomo datodoi Candelieri d’Argento vechi tutti saldati a stagno levato lo Stagno e saldati con argento e fattoci doi piedini d’Argento di nuovo, che erano di stagno imbiancati e broniti -3: E più deve dare scudi uno e b.85. moneta sono per doi oncie di Argento andato à fare li detti doi piedini alli altri Candelieri vechi -1:85 E più deve dare scudi uno, e b.venti moneta quali sono per haver saldato una vita di Argento à una Canna d’Asta della Croce e imbianchite e brunite tutte le altre canne con il pomo della Croce in tutto -1:20 In tutto sono 468:00 Somma di denaro di Sua Eminenza 4618:75 Somma havere di Sua Eminenza 343:20 Resta à dare Sua Eminenza 124:80 Adi 6 Maggio 1670 L’Emerentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Francesco Barberini Deve Havere scudi novantatre e b.20 moneta sono per la valuta di due Candelieri d’Argento vecchi tutti saldati à stagno, con un piede di croce simile saldato à stagno pesati con tutto lo stagno libbre. 9. d.3 et , e calchi di peso di Stagno d.4 [...] si che resta di peso d’Argento di Carlino […] che à scudi 10 e d.50 la libra sono scudi -93:20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

460

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

E più deve havere scudi cinquanta moneta sono per la valuta di due Altri Candelieri d’Argento basso vecchi tutti saldati à stagno così stimati d’accordo 50: E più deve havere scudi cinquanta moneta havuti in un mandato diretto alli Signori Baccelli -50: E adì 25 ottobre deve havere scudi cinquanta moneta havuti in un mandato come sopra -50: E li 12 ottobre deve havere scudi cento moneta havuti per le mani del Signor Don Filippo si come gli ne ho fatto Ricevuta per tanti [...] da un Reliquiario per impegnato e poi venduto -200 [...] : f. 168r 26 gennaro 1671 […] 4 candelieri di argento scannellati di peso libre […]17 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 189 Anno 1675 f. 36r Deve l’Emerentissimo Signor Cardinal Francesco Barberini à Carlo Spagna Per Metalli, Cavi, Rame, Gettatura, Rimettatura, Cesellatura Argento per saldare e mettere assieme sei base delli Candelieri fatti fare per S.Pietro à scudi novanta l’una sono scudi Cinquecento quaranta -540 E più per Fattura, et altre cose come sopra dela Base della Croce delli sudetti Candelieri scudi Cento quaranta -140 Per Indoratura Per haver fatto indorare, imbrunire, colorire et altre spese diverse le dette sei Base de i Candelieri à scudi quindici l’una sono scudi novanta -90 Più per haver fatto indorare, et altre cose come sopra la Base della Croce -30 Sommario in tutto -600 Havuto dall’Emerentissimo Signor Cardinale Francesco Barberini Si sono havuti in più volte, et in diverse partite à buon conto scudi duicento, e sessanta conforme apparisce da gli ordini fatti dalla Cancellaria -170 Resta creditore Carlo Spagna di scudi 530 Vi sono havuti dal Signor Don Francesco Turchi Esattore dell’Emerentissimo Signor Cardinal Francesco Barberini Unghari Cento trenta che sono venuti per la sopradetta Indoratura e delli medesimi ne son resta la ricevuta nelle mani del medesimo Signor Don Francesco Turchi -22640 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 192 Anno 1675 f. 191r Ristretto delli denari pagati dalli Signor Don Francesco Turchi per servitio dell’Emeretissimo Cardinale Francesco Barberini […] di Gennaro 1675 A dì 20 Gennaro per 12 monete pagati commandato a Caterina Amerani l’intaglio di un Christallo tonno con l’historia di Ferdinando a Cavallo quando ando contro i mori -12 17

Pagamento a Marco Gamberucci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

461

f. 192r Adì detto 200 moneta pagati con mandato 24312 al detto Antonio Pellicani Argentiero a buon conto d’un Ciborio d’argento che Sua Eminenza fa fare l’Esposizione del Santissimo nella Chiesa di San Lorenzo Damaso -20018 Adì gennaro 1675 dodici moneta pagati à me medesimo per tanti pagati à Caterina Amerani per intagli d’un cristallo tonno con ordine di S.E. n. 1956 – 12 Arch. Barb., Giustif. I, 193 Anno 1674-1675

M. D.

f. 70r Adì detto per 200 moneta pagati con mandato 2132 ad Antonio Pellicani […] d’un Ciborio d’argento che S.E. fa fare per l’Esposizione del Santissimo nella Chiesa di S. Lorenzo in Damaso -200 f. 101r Signor Pietro Baiocco si compiaceva di fare un ordine di scudi dodici al Signor Don Francesco Turchi per altrettanti da lui pagati all Sig. Caterina Amerani a conto delle quattro virtù che ella intaglia nei Christalli di Montagna per servitio di S.Eminenza […] quali sono compagni di quelli altri da Lei fatti della vita di S. Ferdinando di Casa questo dì 24 Maggio 1675 Arcangelo Spagna f. 102r Domenico Spagna […] Carlo Spagna Adì detto 15 [...] moneta [...] d’Italia di Spagna et in medaglioni il tutto per mettersi in opra fatto suo fratello in una Cornice che S.E. fa fare al Nostro Santo che si conforma in San Pietro, con […] ricevuta -159.30 f. 103r Adì 6 Marzo […] 142 moneta pagati con mandato 1290 al detto Carlo Spagna, pagarne il prezzo di tante medaglie d’oro, fondere in una Cornice […] facciamo fare al Volto Santo che […] conferma alla Basilica di San Pietro per donarne rendiconto -142 Spese Straordinarie Adì detto anno 10.60 moneta pagati con ordine da Don Francesco Franchi a […] D. Arcangelo Spagna per tanti […] per far fare quattro telai con tele con due cornici di peso, per donarci alcune Stampe all’Eminenza pone et haver fatto accomodare un orologgio il tutto detto […] -10.60 f. 108v Conto dell’Emeritissimo Signor Cardinale Francesco Barberino A Carlo Spagna Argentiere19

18 19

Vieni citato il pagamento in f. 194v. Sono nuovamente ricordati i pagamenti sia di Carlo Spagna che di Antonio Pellicano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

462

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 173v Per libbre una et oncie dieci, e denari tredici d’oro per la Cornice di mezzo ornata di gioie e quattro api fatta per il Volto santo in San Pietro à scudi otto e mezzo d’oro per oncia somma in moneta scudi dodici, e 6: 75 che sono in tutto scudi duecento ottanta sette, e 6: 40 = moneta dico -267.40 Più per libbre undici, et oncie una d’argento servite per la piastra ligature de Christalli […], manichi, et altri riporti per d. Cornice à scudi undici, e b: 10 per libbra 123.20 sommano in tutto scudi cento ventitré e b: 2 e mezzo dico più per oro, e yndoratura di detti riporti in d. Cornice pagato all’Indoratore scudi sedici dico -16 Più per Modelli Gettatura e smaltatura, et fattura, e per haver messo insieme tutto il soprad. Lavoro scudi duecento venti dico -220 Somma in tutto -646 Havuto in più robe dall’Emeritisimo Signor Cardinale Francesco Barberino Scudi Cento quattordici, e 6:30 in doble trentacinque d’Italia, e tre di Spagna havuti dal Signor Don Francesco Turchi conforme apparisce con ricevuta fatta al d. Signor Don Francesco dico -114.38 Più havuto dal detto due Medaglie d’oro che pesorno scudi ventiotto, et un terzo, che à giuli quindici per scudo d’oro sommano in moneta scudi quarantadue e 6:50 conforme apparisce con ricevuta fatta al sopradetto dico Più havuto come per ordine diretto al medesimo Signor Don Francesco Turchi in due ordini uno di scudi Cinquanta l’altro di scudi venti che sommano scudi settanta dico -70 Più havuto dalla Cancelleria un ordine di scudi Cento diretto al Banco del Signor Baccelli, e Compagni dico -100 Sommano in tutto -469:30 f. 201r Adì 6 Marzo 1673 Deve dare l’Emeretissimo et Illustrissimo Signor Cardinale Francesco Barberino […] [...] scatola in argento20 […] E in più per haver rinfrescato in oro il martello della porta Santa bianchi e brunito E più devevdare tre moneta sono per havere come detto martello che era stato recolorito e brunito -3 E più deve dare 50 moneta sono per haver saldato un tondo di Argento saldato in due […] e fattoci Margherita di Argento 50 E più deve dare 2 e mezzo per haver accomodato doi volte la Croce di Christo da portare in processione e fatto una Vita di novo del Domo di Velletri -2 Più saldato un manico di Argento e un Vaso di Argento e […] 40 ore in Santo Loreto e fattoci Margherita di Argento pesava una quarta e saldato il detto manico al Vaso in bianchi e brunito in tutto […] M. D. 20

La conservazione attuale del documento non consente la trascrizione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

463

f. 201v21 Arch. Barb., Giustif. I, 195 Anno 1675 f. 12v Spesa per la Cornice del Volto Santo Adì detto per 100 moneta pagati con mandato n.2279 a Francesco Grisolati Orefice per il prezzo di diverse gioie, oro messo opra per ligarne alcune delle suddette gioie, e fattura il tutto servito per adornamento dell Cornice d’oro con cristalli di Montagna fatta fare da Sua Eminenza al Volto Santo che si conferma nella Basilica di S. Pietro, conf. al Conto […] 14785- 100 f. 34v Sig Pietro mio Signore Potra’fare il mandato di cinquanta al retro servito Vincenzo Mantra specchiaro per sua fattura delli Christalli serviti nell’ornamento del Volto Santo di S. Pietro, perché così sono restato in voce con il Signor Cavalier Bernini. Questo di 24 Agosto 1675 [Firmato] Arcangelo Spagna f. 52r L’Eminentissimo Signor Cardinale Barberino deve dare Scudi e 32 sono per […] di Argento in un Reliquiario vendutogli, e consegniato al Signor Don Arcangelo Spagna dico -8:32 Più Scudi Otto Sono per li Cristalli fatti à core -8: Più Scudi dieci Sono per la fattura del Suddetto Reliquiario Dico -10: Più Scudi quattro Sono per la Basa di Ebano -4: Somma -30:32 Signor Pietro Baiocco Potra’ fare il mandato al sopradetto Urbano Bartalesi Argentiere di suoi ventidue e moneta 32 – 22:32 [Firmato] Arcangelo Spagna f. 206r Deve dare [...] Signor Cardinale Francesco Barberini doicento Settanta cinque 50 moneta sono per la valuta di quatro base di Argento Sottile quatro opra Lettira quatro Sotto padelline quatro Vasetti che vanno sotto le padelline tutte cisellate aspichi e quatro […] da mettere le torcie fatte alle Colonne del Ciborio che servono per torcieri […] il Signor Don Filippo Baldasari […]: -275.50 f. 206v Conto Antonio Pellicano Argentiero 21 L’inchiostro non permette di leggere il documento con chiarezza. Si riesce a comprendere che l’argentiere aveva avuto l’ordine di eseguire un cucchiaio con l’arme di nostro signore.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

464

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 216r Pietro Spagna Adì detto per 15 moneta pagati da mandato 231 al detto Pietro Spagna […] dell’opra che si fa in rifarcire un musaico trovato a Palestrina rappresentante l’Europa -15 f. 227r22 il 2 Aprile 1675 per haver fatto quattro volte la Colla di Crematura in Casa dello Specchiaro in Piazza Navona per la Cornice del Volto Santo con […] del mio -80 Arch. Barb., Giustif. I, 196 Anno 1675-1676 f. 22v Adì detto moneta 166 […] pagati con mandato n 178 a Antonio Pellicani Argentiere a Comp […] il prezzo e fattura [...] d’argento [...] la libra messo in opra nella punta a quattro Colonne d’un Ciborio d’argento simile che servono per Torcieri conformi quattro padelline, altre quattrosotto […] suoi balaustri, et altri lavori, […] f. 201v Adì 19 Gennaro 144.08 moneta pagati con mandato 398 a Marco Gambarucci Argentiere per il prezzo di fattura di quattro Candelieri d’argento scannellati di peso undici et una comprato da Lui a ragione di […] la libra per donare a nostra persona nota a […] -144.08 f. 270v Adì detto 20 moneta pagati con mandato n.423 a detto Giacinto Camassei pittore a […] della pittura che fa nella volta sopra la Cappella di S. Nicolò nella Chiesa di S. Lorenzo in Damaso -20 f. 273r Adì […] moneta pagati con mandato a Domenico Spagna […] l’una di peso […] di fondere per le due Statue che fa delli Santi Lorenzo e Damaso e renderne conto -184 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 197 Anno 1676 f. 8r Adì 13 detto 156.40 moneta per pagare con mandato n.503 al medesimo […] per suo rimborso di tanti dati a Domenico Spagna in moneta 184 […] che Carlo Spagna suo fratello deve fondere in due Statue d’argento de SS. Lorenzo e Damaso fa che S.E. fa fare -156.4023 f. 9v Caterina Amerani 22 23

Nella pagina vengono registrati dei lavori eseguiti dal falegname Gio Batta Viardi. Prosegue pagamento a Carlo Spagna in f. 8v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

465

Adì detto 6 nostro pagati con mandato n.478 ad Caterina a […] delle quattro virtù d’intagli nostri christalli di montagna per accompagnare gli altri simili rappresentanti la vita di San Ferdinando -6 f. 24r Deve dare S.Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino per diversi lavori fatti da Carlo Spagna nella Cappella di San Sebastiano e sono l’infrascritte cose. 1. Per un Festone con il […] in mezzo di Rame nell’Altare della sudetta cappella di San Sebastiano pesa libra 4 – 1:20 2. Per Zecchini tre, e mezzo andati per indorare detto Festone -7: 3. Per libre 48 di Rame in fare Sei mensole cioè sei Foglie grandi, Sei Conchiglie sopra à dette foglie e dodici fiori nelle parti di dette menzole -12: 4. Per Fattura e Gettatura di dette Menzole à scudi otto l’una -14:40 5. Per Zecchini n.diciotto messi per indorare le Mensole dico 6 – 36: 6. Per Fattura e Gettatura di detta Sei menzole à scudi otto l’una -46: 7. Per Libre 10. di Rame in fare quattro palme con frezze nelli fianchi dell’Altare suddetto -3: 8. Per Zecchini n. 4 messi per indorare Le sopradette palme -8: 9. Per Fattura e Gettatura delle Sette palme -12: 10. Per libre 10. di Rame in fare una Cartella con Proxpecto in mezzo à detta Cartella -3: 11. Per Zecchini n. 4 messi per indorare detta Cartella -8: 12. Per Fattura e Gettatura di detta Cartella -26: 13. Per libre 30. di Rame in fare quattro palme con legaccie nella facciata davanti à detto Altare -9: 14. Per Zecchini n. 14: messi per indorare dette palme -26: 15. Per Fattura e Gettatura delle suddette Palme -35 16. Per Libre 6 di Rame in fare un Gocciolatore sotto all’inscrittione in detto Altare -1:60 17. Per Zecchini n.2 e mezzo messi per indorare detto Gocciolatore -5: 18. Per Gettatura e Fattura del detto Gocciolatore -10: 19. Per libre 4 di Rame in fare nelle tre all’inscrittione -1:20 20. Per Zecchini 2 messi per indorare delle lettere -4 f. 24v 21. 22. 23. 24. 25. 26.

Per Gettatura e Fattura di dette Lettere -16: Per libre 5 di Rame in fare quattro Frezze nel Corpo del Santo -1:50 Per Zecchini n. 2.mezzo per indorare dette Frezze -4: Per Gettatura e Fattura di dette Frezze -5: Per fattura d’Indoratura di tutti li sopradetti pezzi di lavori all’Indoratore -28: Per libre 45:di Rame in fare dui Vasi con sei Api grandi intorno alli detti suddetti Vasi -13:50 27. Per Gettatura e Fattura di detti dui Vasi -80 28. Per libre 60. di Rame in fare dui Vasi con fiamme sopra li torcieri appresso al sopradetto Altare -16: 29. Per Gettatura e fattura di detti due Vasi -60 Per Saldatura d’Argento messa in tutti li sopradetti lavori -15 Somma in tutto -529:60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

466

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Havuto dall’Emenentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino à conto de Metalli in vigor di diversi ordini diretti al Banco del Signor Baccelli. A dì 24 Aprile 1674: un ordine di scudi Cinquanta diretto al Banco sudetto -50: A dì 22 ottobre altro simile di scudi Cinquanta -50: A dì 20 Novembre altro simile di scudi Cinquanta -50: A dì 31 detto Zecchini n. Sedici per indorare Le dette Base -50: A dì 29: febraro 1675: un altro ordine diretto come sopra di scudi cinquanta -50: Somma in tutto -231:40 f. 25v Comp. […] farete il mandato a Carlo Spagna di cent’ottantasei denari moneta per resto, e saldo di tutti i lavori fatti nella cappella di San Sebastiano fuori le Mura, nostra Abbazia, conforme al pre […] conto di 27 maggio 1676 per 186.120 moneta24 f. 27r Adì 30 Marzo 1676 Per haver indorato due lampade di getto di metallo a fogliami fatte oro, e bronzo con Sei Ape grandi tutte dorate, e fogliami, e contorni quale servino per l’altare di S. Bastiano consegnate alli Signor Spagna che in tutto importan -20 f. 248r Computista farete un mandato à Giovanni Lodovico Ruchelli Argentiere di ottant’uno moneta per il prezzo d’un bacile, e boccale d’Argento di peso libre sette meno danari trè, à ragione di 22.60 la libra comprati da lui per donare al Signor Carlo Maratta Pittore in ricompensa d’un quadretto fatto per nostro servizio. Questo di 12 settembre 1676 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 201 Anno 1676-1677 f. 170r Per essere andato a S. Bastiano fuori delle Mura per ordine del Signor Ciro Ferri a mettere doi libretti e messo d’oro fino attorno all’altare per la festa di detto Santo -1:10 Più per haver dato doi mani di gesso fino a raschiare o stuccate doi statone di greta corta cioè una Madonna e un S.Giuseppe d’ordine del Signore Giuseppe Giorgetti -2.20 Più per haver indorato tutti li riporti intagliati della cornice di pero servita per il quadro fatto dal Signor Carlo Maratta cioè otto peri di fronda intagliate tutte oro quattro Api e un Cappio tutto straforato indorato ogni […] brunito à macinato -10:50 Più per haver indorato quattro rame di Rose servite per detta Cornice -12 Più per haver indorato altri otto pezzi di fronda straforata tutti d’oro brunito e macinato servita per un’altra cornice di peso -4:30 Somma in tutto -20:10

24

Firmato cardinale Francesco Barberino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

467

f. 170v Conto dei Lavori fatti all’Emenentissimo Signor Cardinale Barberino Girolamo Siriaci Indoratore f. 193r Per un Musaico di un […] spese diverse cioè: Per Rosa e smeriglie -9 Per pietre diverse -5 Per segatura e sega di dette pietre -10 Per tagliatura di dette -6 Per arrotatura -7 Per diversi ferri -3 Per fattura di un anno Denari havuti a conto -30 f. 193v Conto dell’Emerentissimo Signor Cardinale Barberino Pietro Spagna Arch. Barb., Giustif. I, 202 Anno 1677

M. D.

f. 175r Per una Cornice […] di Cristallo di Venezia, che era stato modello di quella del Volto Santo di San Pietro serviva per riporre dentro Reliquie data alla Signora Principessa di Palestrina. Spesi per Modelli, e Gettatura di detta Cornice -4: Spesi per Rame andato nella detta Cornice -3: Per Fattura, et argento andato per saldatura, et haver messo insieme la sopradetta Cornice -12: Spesi all’Indoratore per indoratura della detta Cornice -2: Per Zecchini dui, quali servirono per indorare la suddetta Cornice -3:60 Somma in tutto -24:60 f. 175v Conto dell’Emerentissimo e Reverentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino. Per Carlo Spagna M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 203 Anno 1677 f. 233v Carlo Spagna Adì 11 febraro per 50 moneta pagati con mandato n.1211 ad Carlo Spagna Argentiere a buon conto delle due Statue d’argento con piedistalli […] rappresentanti S.Lorenzo, l’altra S.Damaso che fa per servizio -50 f. 260r Per una Cornice di tre palmi tutta intagliata messa […] in oro brunita à macinata con fondo intagliata nel piano l’altra sono state pagate scudi sette Servita per un quadro d’una Samaritana fatta da il Signor Ciro Ferri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

468

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 260v Conto dell’Emerentissimo Signore Cardinale Barberino Per Girolamo Siriaci indoratore f. 273v25

M. D.

Arch. Barb., Giustif. I, 204. Anno 1677 f. 10v Carlo Spagna Adì 3 detto anno 50 moneta pagati con mandato 1330 al suddetto Spagna Argenti […] due Statue d’Argento che fa con due piedistalli similmente per servizio di Sua Eminenza -50 f. 13v Adì detto anno 20.80 moneta pagati con mandato 1364 a Carlo Spagna Argentiere per il prezzo e fattura d’una Cornice di rame dorata, servita per un Reliquiario donato alla Signora Principessa di Palestrina conforme al Conto […] 188847 – 20.80 f. 114r Conto dell’Emerentissimo Signor cardinale Francesco Barberini di quelche deve dare à Carlo Spagna per due Statue d’argento con due Base parimenti d’argento, e due altre Base di Rame dentro Le suddette Base d’argento, e due basette medesimamente di rame Per Cavi Cere e Gettatura di due Statue d’argento cioè di San Lorenzo, e l’altra di San Damaso à scudi quarantacinque l’una sono scudi novanta -90 Per Rinettatura Cisellatura, et haver messo assieme le suddette due Statue à scudi Cento l’una sono scudi duicento -200 Per Modelli Cavi Cere e Gettatura di due Base d’argento, quali servirono per le sopradette due Statue à scudi quaranta l’una sono scudi ottanta -60 Per Rinettatura Cisellatura e per haver messo assieme le suddette due Base à scudi Cento dieci l’una sono scudi duicentoventi -220 Per Rame andato per due Base di Rame, quali sono andate dentro le dette Base d’argento con due altre basette pesorno libre trentra a tre giuli la li: importano 10:60 Per argento andato per saldare le sopradette Base di Rame vi andorono on: dieci che à giuli nove e mezzo l’oncia importano -g:25 Per Rinettatura, e fattura e per haver messo assieme Le sopradette Base, e basette à scudi 25 l’una sono scudi cinquanta -50: All’Indoratore Dato all’Indoratore per zecchini otto che andorno per indorare le sopra= dette Base di Rame con piastre dorate sotto e sopra à scudi dui per zecchino -16: f. 114v Dato al medesimo Indoratore per fattura -8. 25

Pagamento per le statuette d’argento realizzate da Carlo Spagna.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679)

469

Peso delle Figure e Base d’Argento La Statua di San Damaso pesa lib: venticinque, e denari 6 à scudi undici e 6:20 la libra importano -277:75 La Statua di San Lorenzo pesa libre ventitré, e denari 12 à scudi un:dici, e 6:20 La libra come sopra sono scudi -255:75 Le Base pesano libre trentadue oncie trè à scudi undici, e 8:20. la libra come sopra sono scudi -357:97 La Diadema di San Lorenzo pesa oncia una denari 28 importa -1:60 Denari Havuti dall’Emerentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino à conto delle dete due Statue e base d’Argento. Adì di 24 Febbraio 26.76 havuto dal Signor Don Francesco Turchi libre […] oncie:3 e mez=za in pezza da otto à raggione di scudi 10. e […] : 70 la libra -163:05 Adì 14 Marzo dal detto libra 14 oncie 6 e mezza a raggione come sopra 225:65 Adì 9 Aprile dal detto libra 6 a raggione come sopra -90: Havuto in più e diverse robe comforme apparisce da i mandati spediti e registrati nella Computisteria -570: f. 115v Conto dell’Emerentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Per Carlo Spagna Argentiere f. 165r Per libre tre oncie 4 den:16 d’argento andati in fare dui coppi in due Cornice indorate così d’ordine di S.Eminenza importa à raggione di scudi undici, e 6:10 la libra -37:70 Per fattura delli detti dui Coppi d’argento -20: f. 166v Conto dell’Emerentissimo Signor Cardinale Francesco Barberino Per Carlo Spagna M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 205 Anno 1677 Ristretto delli denari pagati dal Signor Don Francesco Turchi per Servizio delli Emerentissimo Cardinale Barberino Patrone nel mese di Settembre 1677 f. 2r Carlo Spagna Adì di detto per Cento moneta pagati con mandato 1981 à Conto delle due Statuette di argento -100 Adì di detto per Cento moneta pagati al medesimo con mandato 1641 à conto come sopra -100 Adì di detto per conto 27:33 moneta pagati al medesimo con mandato 1716 a Compimento di […] 1429.13 simili per prezzo di Libre ottantuna once 3 denari

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

470

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

in Argento a ragione di 11: 10 La suddetta messo in opera cioè denari 48 once 12 nelle due Statue di SS.Lorenzo e Damaso à denari 33 et once una nelle due base se per dette Statue compresovi per 526:80 cioè per 500 per sua fattura per 10:80 per dette 36 in Rame messo nell’anima nelle suddette base che li mancanti per 1401:80 f. 44r Paolo Macci Indoratore Adì di detto per 25 moneta pagati con mandato 1810 à buon conto di Lavori dell’Indoratore che fa alla Chiesa di San Giovanni Infonte, 25 f. 45v Carlo Spagna Adì di Detto 300 moneta pagati con mandato 1792 à buon conto delli denari 1000 simili che si è stabilito per il prezzo a fattura dell’adornamento tutto gettato in metallo indorato che doverà fare a metterlo in opera à tutte sue Spese nel fonte del Battesimo di San Giovanni Infonte compre saci in detta Somma di denari 1000 La spesa de diversi disegni modelli et ogni altra cosa, 300 M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 208 Anno 1678 f. 75r De diversi Lavori fatti de ordine del Eminentissimo Signor Cardinale Francesco Barberini Patrone Cominciandi Adì 23 d’ottobre 1675 Da Giuseppe Giorgetti scultore Più Per Avere fatto doi Modelli di creta de due figure de un San Lorenzo e l’altra di San Damaso de altezza d […] 3 l’una e avere rinettate Le Cere e Messe insieme per fare d’Argento per la chiesa di San Lorenzo. Con ordine di Sua Eminenza 1026 M. D.

TADDEO BARBERINI (1603-1647), PRIMO PRINCIPE DI PALESTRINA Arch. Barb., Comp., 186 Libro giornale anni 1623-1630 f. 3r a di 7 ottobre A spesa diversa per mio servitio per trenta monete anzi sessanta in oro al Sig. Marcello Sacchetti con mandato n° 13 a mastro Pietro Spagna argentiero per l’argento, oro e manifattura d’alcune medaglie d’argento, et oro con l’impronta di Nostro Signore fatta per mio servitio come al rincontro di Banco 26 Le Giustificazioni del cardinale Francesco seniore terminano nel 1679 alla data della sua morte.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO BARBERINI SENIORE (1597-1679), TADDEO BARBERINI (1603-1647)

471

a di 15 ottobre. A spesa d’Argenti centosette scudi 30 monete […] al Signor Marcello Sacchetti, pagati con mandato n° 17 a Madama Anna della Noia Gaetana per prezzo d’una catinella, e brocchetta d’Argento di libre 6 e once 8, et un paro di candelieri di libre 3 e once 1 comprati da lei per mio servitio à ragione di scudi 11 la libra come al rincontro del Banco 107.30 f. 6r a di 6 Marzo 1624 mandato n° 59 a Jacomo Antonio Mori medagliaro scudi 30 d’oro per sei medaglie d’oro con l’impronta di Sua Santità come al sudetto rincontro 40:80 f. 7r 22 Marzo 1624 A spesa d’Argenti et altro scudi 59:50 moneta à Signor Sacchetti con nostro mandato n° 69 a Pietro Spagna argentiero per pagamenti delli infratti argenti, et altre sue manifatture per nostro servitio da 11 novembre in qua come al rincontro di banco due sottocoppe pesano tutte due libre 3 once 7 denari 12. Altri lavoretti come in diversi conti n° 14 f. 15r 11 giugno 1624 a Spesa di mio servitio scudi 450 monete in oro a Sacchetti pagati con mio mandato al n° 96 a Signor Barnerdino Nari e un suo erede a Palagi e falconieri per prezzo di un centiglio di diamanti fattomi prendere per mio servitio come a detto rincontro del banco 68 scudi 450 f. 15v 22 giugno 1624 A compra di [...] per mio servitio scudi 91 monete in oro a Sacchetti pagati con mio mandato n° 104 a Pietro Spagna argentiero per prezzo di un paro di sottocoppe d’argento tutte dorate pesate libre 5 scudi 10 denari 12 à scudi 15 cadauno come per il conto n 33 et il rincontro di banco 68 – 91 f. 20r a di 6 Luglio 1624 A Giacomo Antonio Mori medagliaro in scudi 29 [...], e scudi 11.30 moneta per prezzo di sei medaglie d’oro, e dodici medaglie d’argento fatte per mio servitio, come per il conto n° 39, et al rincontro di banco à 69 f. 24r 5 settembre 1624 à Pietro Spagna Argentiero per due collane d’oro cioè una scudi 34 d.ro, et una scudi 21 d.ro con più scudi 3.30 moneta per la fattura come al riscontro a 71 f. 24v 16 Ottobre 1624 A Bastiano del Soldato orefice per il prezzo di una attaccaglia d’oro smaltato di nero con diamanti, compro da lui per mettere al cappello come al riscontro à 1 scudi 40 18 ottobre 1624 à Pietro Spagna argentiero scudi 238.75 moneta d’oro à Sacchetti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

472

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

pagati con mio mandato n° 173 per diversi argenti fatti per mio servitio dalli 18 marzo à tutti di 25 otobre, come per il conto n° 57 f. 20v 17 Agosto 1624 scudi 30 à Ippolio Petri per prezzo di quattro quadretti diversi in ottangolo con sue cornici dorate comprate da lui per scudi 16 come al riscontro di banco à 69 f. 25v 7 ottobre 1624 A spese diverse scudi 80 moneta in oro à Pietro Spagna argentiero per guarnitione di un collaro di un cane con l’impresa dell’Aldobrandini n° 30; (stelle) n° 5 rastelli doppi, e n° 8 sonaglione, un puntale, et una fibbia con l’arme di basso rilievo con suo anellone, peso il tutto libre 6 denari 9, argento, e fattura, come per il conto n° 55 9.80. A spesa d’argenti scudi 228.95 moneta d’oro à Pietro Spagna per diversi argenti fatti per mio servitio dalli 18 di marzo in qua, come per il conto n° 57 cioè una fiaschetta da polvere con arme once 5 denari 6 con fattura scudi 8.30. Una […] d’oro per un manico d’agata di un coltello scudi 1.70 un fischio d’argento da caccia scudi 80. Una fiaschetta simile alla suddetta con 3 catenelle e due [...] once sei e denari 9 argento, e fattura 9.80. Due lucchetti d’oro da tenere anelli, oro e fattura scudi 12.20 quattro candelieri da tavola lisci libre 7 once 11 con arme scudi 95. Un Parafumo a stella con catena e smoccolatore libre 1 once 5 denari 6 scudi 19.30. Una guantiera lavorata a fogliami tutta dorata libre 2 once scudi 40.35. Un calamaro, polverino, e pennarolo fatti a sei angoli intagliati di fogliami con armi argento, e fattura libre 2 once 8 denari 6 41.50 f. 34v 8 Gennaio 1625 A Pietro Spagna argentiero per pezzo d’una profumiera d’argento di libre 4 once 6 denari 6 a scudi sedici la libbra fatta per mio servitio, come per il conto n° 73 72.40 f. 36v 28 Gennaio 1625 à m. Pietro Spagna argentiero per il prezzo dell’infrascritte cose comprate da lui, come per il conto 75 cioè Per sette corone di gioie diverse scudi 88. Una collana grossa con la fattura scudi 66.30. Una catinella piccola d’oro e fattura scudi 22.79. Una catena d’oro e fattura, due vasi grandi d’argento, con fiorami per portare alla Santa Casa dello Rito scudi 350 bastone del comando e sargontina argento e fattura 25.65 28 gennaio 1625 A spesa d’argenti scudi 32 moneta in ordine come sopra pagati a Pietro Spagna per prezzo d’un paro di candelieri lisci d’argento da tavola pesati libre 12 once 8 denari 6 à scudi 12 comprati da lui, come per il conto 86 f. 62r maggio 1625 spese di Ferrara 10 maggio 1625 a spesa di donativi suci 98 moneta in ordine cone sopra fatti pagare à maestro Pietro Spagna argentiero per il prezzo di cinque quadretti di figure

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

473

in rame con cornici inargentate, e con fogliami d’adornamento di rame dorato provedenti e mandati à ferrara d’ordine di S.E.; come per il conto in filo n° 115, al riscontro à scudi 78 f. 51r 28 gennaio 1626 A Pietro argentiere per oro, e fattura di una collana d’oro provveduta di mio ordine, e consegnatami come al rincontro a f. 79 f. 52r 10 febbraio 1626 A spesa di Argenti scudi 1220 moneta in ordine à donativo fattoci da Nostro Signore sono per libre 122 once 3 di argenti diversi restati delli spogli di Monsignor Macidonio Vescovo di Monopoli di Monsignor Vescovo di Conversano, e di monsignor vescovo di Massa de quali [...] con suo chirografo delli [...] di Gennaio prossimo passato mi ha fatto gratia e sono l’infrascritti quattro bacili per lavar mani un catino con boccale da camera Due piatti imperiali, 4 reali, 4 mezzani, 12 scudelle, 6 tondi, e 4 tondini una panettiera quadra con suo salierino otto candelieri diversi con un smoccolatore ordinario un smoccolatore con bacciletta con sue forbici sei sottocoppe diverse due tromboni o boccie da rinfrescare due guantiere una ovata ed una lavorata un’ampollina, tre bugie, un vaso da acqua benedetta un campanello 4 cucchiai da Trinciera, 14 cucchiai da tavola, e 13 forchette e un cucchiaino piccolo dal sale coltelli da tavola n. 6 col manico d’argento uno scopettino con giro d’argento tre saliere con tre peparole e due zuccarini una tazza lavorata con resti di corame f. 56v 5 maggio 1626 a spesa di argenti et altro scudi 63 moneta in ordine pagati con monete a Ippolito Petri per prezzi di due anelli con pietre di smeraldi, 6 reliquiari di cristallo una corona di diaspri, et una fiaschetta d’ambra provveduti per mio servitio come al rincontro ordine 81 f. 59v 9 Giugno 1626 A spesa di argenti, e gioie scudi 1150 moneta in ordine à Sacchetti pagati con moneta n° 402 a Pietro Paolo Fosco per il prezzo di una croce d’oro piccola con diamanti, et un orologetto piccolo da collo parimenti gioiellato comprato per mio servitio f. 64v 15 Giugno 1626 a spesa di argenti, e gioie pagati con moneta 428 a P. Paolo Fosco per prezzo di un vaso di cristallo à foggia di Drago con ornamento d’oro compro da lui per mio servitio f. 68v 4 settembre 1626 a spese di argenti a Pietro Spagna per lavori fatti dal 12 febbraio passato in qua

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

474

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

e particolarmente per un pugno di spada, doratura di tutta la guardia, cucchiaio forchetta e manico di coltello f. 77v 30 gennaio 1627 a spesa di argenti, et altro pagati con moneta 529 al Signor Tommaso Visani per un bicchiere d’oro e un vaso d’oro con base d’argento f. 86v 30 giugno 1627 A spesa d’argenti e gioie scudi 70 moneta a sacchetti come pagamento conto n° 629 à Francesco Spagna per prezzo di un diamante in un anello e di un altro anello con una rosetta di nove diamanti l’un e l’altro proveduto da lui per mio servitio f. 92r primo settembre 1627 a Compra di argenti a Francesco Spagna argentiero per un suo conto di lavori fatti da Pietro di lui padre e altri argenti da lui fatti e accomodati cioè argenti accomodati Una caffettiera fatta in Germania di libre 2 once 5 denari 12 due candelieri alla spagnola libre 2:10 un parafumo e smoccolatore libre 1:4 una baciletta dorata ovata libre 1:4 una giara libre – once 4 un secchio per l’acqua santa once 4 una cantimplora libre 2:7 Argenti fatti di nuovo pesati con il calo Una Profumiera simile all’altra libre 4:7:6 una bugia once 6:6 venti quattro tondi libre 26: 2: 12 venti scodelle libre 24 : 8:12 un piatto mezzo reale 5:2:12 due panettiere tutte dorate libre 11 denari 6 Per una canestra d’argento la quale fu donata da S(ua) E(minenza) e non si pesò una collana d’oro fatta a lustrini due collane di maglie ovate scannellate di due maglie pesate di libre 7:23 Una saliera d’argento conca per il trinciatelo due cantimplore d’argento bianco 13: 2 :12 venti fibbie e venti puntali d’argento smaltati ottanta chiodi d’argento per una sella smaltati f. 94v 12 ottobre 1627 A Compra di gioie scudi 230 moneta in ordine a Sacchetti pagati al Giulio Mazzarino per prezzo di un Diamante graffito di grani sette, e mezzo per una gargantiglia al rincontro n° 94. A detto conto scudi 1300 moneta in ordine come sopra pagati a Innocenzo Salucci per n° 9 diamanti di grani 54 di Venetia per una gargantiglia al rincontro 94 f. 95r 13 ottobre 1627 A compra d’argenti, e gioie scudi 260 moneta in ordine a Sacchetti pagati a Ippolito Petri per una rosa di diamanti n° 61 compra da lui al rincontro 94. A detto conto scudi 900 moneta in ordine a Sacchetti pagati a Sestilio Sestili orefice per sei diamanti comprati da lui al riscontro n° 94. A detto conto scudi 1900 moneta come sopra pagati a Filippo Lopes per prezzo d’una collana da donna di diamanti n° 228 e perle n° 36 et un centiglio con 88 diamanti comprato da lui al rincontro 94. A detto conto scudi 60 moneta in ordine come sopra pagati à Simone Bigozzi per prezzo di 8½ di perline minute da ricamare à scudi 7 l’oncia comprata da lui n° 94

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

475

f. 95r 15 ottobre 1627 A compra di gioie scudi 105 moneta in ordine a Sacchetti pagati con moneta 707 ad Innocentio Salucci per prezzo di un anello con un diamante comprato da lui rincontro 93. A detto conto scudi 400 moneta in ordine come sopra ad Alessandro Moretti per prezzo di 8 diamanti di grani tre l’uno comprati da lui per la gargantiglia n° 94. A di 26 detto a spesa detta scudi 100 in ordine come sopra pagati a Filippo Valenti per prezzo di un diamante di grani cinque comprato da lui al rincontro 94 a compra d’argenti, e gioie scudi 50 moneta in ordine come sopra pagati a Giulio Montefiore orefice per prezzo di un diamante graffito comprato da lui rincontro 94 f. 95v 16 ottobre 1627 a compra d’argenti e gioie scudi 250 moneta in ordine à Sacchetti pagati al Signor Fabritio Finetti per prezzo di un gioiello con diamanti per mio servitio n° 937 18 detto a compra d’argenti e gioie scudi 120 moneta in ordina come sopra pagati a Sestilio Sestili per prezzo di 32 diamanti piccoli di mezzo grano l’uno comprati da lui al rincontro n° 93. A Bastiano del Soldato orefice scudi 500 moneta in ordine come sopra pagati à buon conto di lavori fatti e da farsi per mio servitio al rincontro 93 f. 96r 19 ottobre 1627 A compra di argenti e gioie scudi 90 moneta in ordine come sopra pagati a Ippolito Petri per un diamante di grani cinque comprati da lui rincontro 93 a spesa detta scudi 1100 moneta in ordine come sopra pagati al detto Ippolito Petri per prezzo di un diamante à faccette di grani 22 comprato da lui rincontro 93 al detto conto scudi 240 in ordine come sopra pagati al Signor Giulio Mazzarino per n° 8 diamanti cioè n° 2 grossi 3 […] l’uno, e n° 6 di grani 2½ comprati da lui rincontro 93 a compra d’agenti e gioie scudi 200 moneta in ordine à Sacchetti pagati ad Alessandro Moretti orefice per prezzo di un diamante di 5 grani comprato da lui al rincontro 93 a Fabritio Finetti scudi 300 moneta in ordine come sopra pagati con moneta n° 705 per spesa da farsi da lui in gioie per mio servitio rincontro 93 20 ottobre 1627 a compra d’argenti e gioie scudi 90 moneta in ordine come sopra pagati al Signor Giulio Mazzarino, e di suo ordine ad Annibale Serena per prezzo d’una goccia di diamanti comprati da lui al rincontro 93. A detto conto scudi 275 moneta in ordine come sopra pagati ad Annibale Serena per un diamante in tavola comprato da lui al rincontro 93. A detto conto scudi 170 moneta in ordine come sopra ad Innocentio Salucci per una goccia di diamanti di grana sei, e due palline di grani 3 l’una per pendenti rincontro 93. A detto conto scudi 110 moneta in ordine come sopra pagati a detto Innocenzo Salucci per prezzo d’una perla di carati 8 comprata da lui al rincontro 93. A detto conto scudi 1350 moneta in ordine come sopra pagati al detto Salucci per prezzo di un gioiello di 40 diamanti e 3 perle grosse da pera di grani 12 l’una compra da lui al rincontro 93 21 ottobre 1627 a compra di gioie sudi 135 in ordine come sopra pagati con moneta 698 ad Ales-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

476

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

sandro Moretti per prezzo di 135 diamanti comprati da lui al rincontro 93. A compra di gioie sudi 150 moneta in ordine come sopra pagati ad Abramo Bettarbo hebreo per prezzo di un diamante di sette grani comprato da lui per mio servitio come al rincontro 94 f. 96v 21 ottobre 1627 a compra scudi 283 moneta in ordine à Sacchetti pagati a Abramo Bettarbo Ebreo per prezzo d’once 13 carati 19 di perline comprate da lui al rincontro à 94. A detto conto 160 moneta in ordine come sopra pagati ad Alessandro Moretti per prezzo di 5 goccie di diamanti compre per mio servitio al rincontro 94. A detto conto scudi 1040 moneta in ordine come sopra pagati ad Ippolito Petri per prezzo di una collana di 150 perle di grani sette l’una compra da lui al rincontro 94 22 ottobre 1627 a compra di gioie 75 moneta in ordine come sopra pagati à Ludovico de Boni per ricognizione di gioie comprate per mio servitio al rincontro 94 ad Alessandro Danzetta scudi 300 moneta in ordine à Sacchetti pagatoli per comprar oro da Lavorare al rincontro 94 23 ottobre 1627 A Bastiano del Soldato orefice sudi 150 moneta in ordine come sopra à conto di robbe e fatture per mio servitio al rincontro 94 a compra di gioie scudi 17 moneta in ordine à Sacchetti pagati a Pietro Gotti per prezzo di on. una o tre (bottacci) di perline piccole, comprate per mio servitio al rincontro 94 26 ottobre 1627 a compra di gioie scudi 200 moneta in ordine a Sacchetti pagati all’Abbate Gasparo Paolucci per prezzo di una perla grossa compra dal Signor Principe Peretti al rincontro 94. A detto conto scudi 200 moneta in ordine come sopra pagati ad Innocentio Salucci per il prezzo di due perle grosse comprate da lui per un fiore al rincontro 94 27 ottobre 1627 A detto conto scudi 60 moneta in ordine come sopra pagati a detto Innocentio Salucci per prezzo d’una canna, e mezzo d’argento compra da lui per mio servitio al rincontro 95 f. 97v 30 ottobre 1627 a compra di gioie scudi 650 moneta in ordine à Sacchetti pagati ad Alessandro Danzetta orefice per prezzo di sette collane d’oro cioè una di scudi 200, una di scudi 150 una di scudi 100, e 4 di scudi 50 l’una comprate da lui per mio servitio all’ordine 95 f. 100v 5 novembre 1627 a compra di gioie scudi 100 moneta in ordine a Sacchetti pagati al Signor Pietro Paolo Bonilli per prezzo di un diamante di cinque grani compro da lui al rincontro 95 a spesa detta 1184 moneta in ordine come sopra pagati al Marchese di S. Vito per prezzo d’un centiglio di 220 diamanti comprato da lui al rincontro 95 a spesa detta scudi 304 moneta in ordine come sopra pagati ad Adriano Pansieri per prezzo di 7 perline tonde compre da lui

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

477

f. 101r 10 novembre 1627 a compra di gioie sudi 165 moneta in ordine à Sacchetti pagati a Pietro Simone Marinucci [o Martinucci] per prezzo di una verghezza di diamanti diciasette compra da lui al rincontro 95 a spesa detta scudi 2755 moneta in ordine come sopra pagati ad Antonio Rocci per prezzo di perle 145 di grani 11 compre da lui a scudi 19 l’una al rincontro 95 12 novembre 1627 a compra di gioie scudi 224: 50 moneta in ordine come sopra pagati con m.to n° 710 a Innocenzo Salucci orefice per prezzo d’una collana d’oro di scudi 30:60; un diamante in punta con diamantini dalle bande in anello, una rosetta in anello, un anello smaltato à modo di cerchietto, una fede di rubino con 12 diamantini, et un lucchetto d’oro con diamantini, il tutto comprato da lui al rincontro 95 conto 324 a compra di gioie scudi 100 moneta in ordine come sopra pagati à Patrizio Mattei per prezzo di once 4 denari 4 di perle à scudi 22 l’oncia e denari 18 a scudi 15 compre da lui al rincontro n° 99 13 novembre 1627 a compra di gioie scudi 150 moneta in oro come sopra a Bartolomeo comprato per prezzo di un diamante di grani 9 comprato da lui per mettere al puntale al rincontro 99. A di 15 detto a spesa detta scudi 9000 moneta in ordine come sopra pagati al Signor Abate Girolamo Farnese27 per prezzo di perle 145 comprate da lui al rincontro 99 f. 101v 20 Novembre 1627 A compra di gioie scudi 3990 moneta in ordine à Sacchetti pagati al Signor Francesco Nicolini cioè 2520 per prezzo di un fiore di diamanti , e scudi 1470 per una perla grossa, il tutto comprato da lui per mio servitio, al rincontro n° 99 29 Novembre 1627 a compra di gioie scudi 80 moneta in ordine come sopra pagati à Patrizio Mattei per prezzo d’un [...] compro da lui al rincontro 99 f. 102v primo Dicembre 1627 a compra di gioie scudi 300 in ordine a Sacchetti pagati à Giovan Battista Disiri per prezzo di un centiglio di diamanti comprati da lui per mio servitio rincontro 99. A detto conto scudi 645 pagati ad Ottaviano Acciaroli per prezzo di un diamante a faccette da orecchini comprato da lui al rincontro 99 2 Dicembre 1627 27 Girolamo Farnese nacque nel 1599. Paolo V lo nominò suo cameriere d’onore e in seguito referendario dell’una e dell’altra segnatura. Urbano VIII lo invia come Nunzio Apostolico in Svizzera dove sostenne con forza i diritti della chiesa. Tornato a Roma fu nominato segretario della congregazione dei vescovi regolari e dieci anni dopo creato governatore di Roma. Innocenzo X e Alessandro VII lo tennero in alta considerazione e Alessandro VII lo chiamò al palazzo come maggiordomo e si valse di lui per trattenere in Vaticano la regina Maria Cristina di Svezia. Nel 1657 Alessandro VII lo creò cardinale titolare di S. Agnese fuori le mura protettore dei cappuccini e legato a Bologna. Morì nel 1668 e fu sepolto nella chiesa del Gesù senza nessuna iscrizione, cfr. G. MORONI, Dizionario di Erudizione Storico Ecclesiastica, Venezia 1844, V. XXIII, pp. 214-215.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

478

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

A Ranieri Sbruch orefice sudi 500 moneta in ordine à Sacchetti pagatoli a buon conto de lavori fatti e da fare per mio servitio al rincontro 99 f. 103r 6 Dicembre 1627 a Bastiano del Soldato gioielliere scudi 400 moneta in ordine a Sacchetti pagatoli a buon conto de lavori fatti da lui, e dal Danzetta al rincontro 99 7 Dicembre 1627 a Compra di gioie scudi 100 moneta in ordine come sopra pagati a Marco Tullio Carnola per prezzo di due quadri comprati da lui al rincontro 99 9 Dicembre 1627 a compra di gioie scudi 1420 moneta in ordine come sopra pagati a Bastiano del Soldato per prezzo d’un gioiello grande, d’un fiore di diamanti comprato da lui rincontro 99 a spesa detta scudi 410 moneta in ordine come sopra pagati a Bastiano del Soldato per prezzo di scudi 295 denaro che ha messo del suo in diversi lavori fatti per mio servitio rincontro 99. A spesa detta scudi 8 pagati come sopra a Bastiano del Soldato per prezzo dell’uncini d’argento fatti per le casse di velluto, et un paro di pendenti per le [perle] grosse al rincontro n° 99 a spesa detta scudi 132:30 moneta in ordine come sopra pagati a Bastiano per prezzi di diamanti 21 piccoli, e due perline per li pendenti, e d’un diamante à faccette comprato da lui per mio servitio al rincontro 99 10 Dicembre 1627 A compra di gioie scudi 86:30 pagati a Innocentio Salucci cioè scudi 41:30 per oro messo del suo in diversi lavori, e scudi 45 per fattura al n° 99 11 Dicembre 1627 a compra di gioie scudi 25 ad Alessandro Moretti orefice cioè 715 per fattura di 26 di perlette e scudi 10 per acconciatura di due gocce di diamanti a rincontro 90 15 Dicembre 1627 a detto conto scudi 110 pagati ad Alessandro Danzetta per prezzo di 50 diamantini consegnati a Fabrizio Ferretti [o Fenetti] per mio conto al n° 90 f. 103v 18 Dicembre 1627 a Ranieri Sbruch orefice scudi 300 pagati a conto de lavori fatti e da fare per mio servitio come rincontro 99 20 Dicembre a compra di gioie a Bartolomeo del Soldato scudi 298:90 per prezzo di due collane d’oro comprate da lui come rincontro n 100 20 detto pagati ad Abbundantio Cassaro di gioie per prezzo di gioielli et altro f. 104r 24 Dicembre 1627 a Raniero Sbrech orefice scudi 500 moneta in ordine come sopra pagati a buon conto dei suoi lavori come rincontro 100 f. 106r Anno 1628 Gennaio 1628 a compra di gioie et altro pagati a Gasparo Mancino scudi 75 per prezzo di un quadro d’argento comprato da lui al rincontro 101

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

479

f. 108r 12 febbraio 1628 a compra di gioie et altro 4.500 scudi pagati sotto il 27 settembre passato al signor Pietro Nerli per prezzo di un vezzo di perle 35 comprato da lui n° 102 a spesa detta scudi 2900 moneta in ordine come sopra cioè scudi 350 per un diamante in tavola dal Moretti scudi 800 per un altro diamante dal Salucci 790 per un altro diamante dal Mazzarino 160 per un anello di 4 diamanti di grani tre l’uno da Bastiano dal Soldato scudi 250 per due gocce di diamanti di grani 15 da Giulio Montefiore e scudi 1250 per un gioiello di diamanti da Tommaso Serafini per mio servitio come al rincontro 102 16 febbraio scudi 160 a Gio: Francesco Minieri per prezzo di due diamanti di grani 4 l’uno comprati da lui 17 febbraio scudi 130 moneta in ordine a Sacchetti pagati con moneta scudi 62 ad Alessandro Moretti per prezzo dell’oro e manifattura di lavori fatti per mio servitio rincontro 111 f. 108v 22 febbario a compra di gioie scudi 35 pagati a Gio: Carlo Gavotto28 per prezzo di una verghetta con un diamante di un grano compro da lui 24 febbraio A Bastiano dal Soldato scudi 135 pagati per prezzo de suoi lavori assieme a Alessandro Danzetta f. 111r 24 marzo aspesa di gioie scudi 104.40 moneta in ordine à Sacchetti pagati ad Alessandro Danzetta orefice cioè scudi 30 per oro e fattura di 12 bottoncini di diamanti scudi 100 per n° 72 diamanti a [grani] 15 l’uno messi in due bottoni scudi 8 per oro e fattura di 4 lucchetti per attaccare un gioiello scudi 16.50 per finimento d’oro di una collana di plasma scudi 12.70 per due foderi di messali con intagli di pietra, scudi 1.20 per un castone d’un centiglio come al n° 104 24 Marzo scudi 20 pagati a Raniero Sbruch per fattura e oro messo al centurino di diamanti per servitio della Signora Donna Anna n° 104 f. 112r 31 marzo a compra di gioie a fabrizio ferretti per argento e fattura della collana e (biscia) d’argento smaltata di turchino Per argento fino, smaltato, e fattura di 350 bottoni d’argento per 13 diamanti in tre anelli due dal Portoghese ed uno dal Veneziano f. 114r 19 Aprile a Raniero Sbruch orefice scudi 200 a buon conto dei lavori fatti per mio conto f. 115v 17 Maggio scudi 30 a Bastiano dal Soldato per prezzo di un anello con rubino compro da lui per mio servitio 28

Si tratta di Giovanni Carlo Gavotti abate bolognese.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

480

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 118r 13 Luglio a Ferdinando Vander scudi 1600 per il prezzo di numero 1491 diamantini compri da lui al numero 107 f. 118v 24 Luglio scudi 147 moneta in ordine a Sacchetti per pagamento a Teodosio e [Giovanni] Enriques per prezzo di 49 diamantini comprati da loro per mio servitio 29 Luglio a compra di gioie scudi 23 a Biaggio del Bosco per compito pagamento de lavori fatti, e gioie date per mio servitio f. 119v 29 Agosto a Raniero Sbruch orefice scudi 204 per compimento del suo conto di lavori fatti per mio servitio f. 120v 22 Agosto a Francesco Spagna argentiero scudi 945 moneta in ordine a donativi fattovi Nostro Signore con suo chirografo, sono per libre 90 d’argenti diversi vecchi consegnati per mano di Don Gelsomino Gelsomini, li medesimi avuti da diversi spogli, dei quali Nostro Signore ci ha fatto donativo con suo chirografo detto scudi 200 moneta in ordine come sopra consegnatoli per mano di Don Fausto Poli ad effetto di farne diversi argenti come per il suo conto n° 422. Al detto scudi 639 moneta in ordine come sopra a detto scudi 2.50 moneta in ordine a compra d’argento per un lucernino d’argento che stava ad una delle profumiere vecchie pesato once tre consegnatoli come sopra A compra di argenti scudi 2986.23 moneta in ordine a Francesco Spagna argentiero sono per l’infrascritti argenti fatti in più volte e consegnati per mio servitio come per il conto n° 422 cioè Tondi 31 con arme pesati in tutto l. 34 on. 10 denari 6. Piatti reali 6 con arme pesati 29.10.3 piatti bastardi n° 8 con arme pesati 15.10.15. Piatti reali cupi n° 4 con arme pesati 25.5.18 Navicelle n° due con armi pesate 7.6.6. Piatti sotto Reali con arme pesati 12.3.3. Piatti mezzani 5 con arme pesati 10.6.18 piatti da Cappone con arme pesati n° tre 5.3.18. Sottocoppe bianche n° 4 14.3.10. Due sottocoppe dorate alla Spagnola 0.12. Due sottocoppe ordinarie dorate 6.4. Due panettiere dorate 10.8.12. Un bacile da barbiere 3.4.12. dodici cucchiare e dodici forchette dorate 2.11.12. Dodici manichi di coltelli dorati 1.2. Un’orinale d’argento 1.6. Due lucernini da lume 11-12. scodelle n° 10 con arme 12.8.18. Una cassetta da piedi intagliata 5.10. Cassettina quadrata scorniciata da tenere saponetti 1.7.6. quattro guantierine tonde traforate bianche 2.6. Una cassetta grande ovata traforata con fogliami et imprese 5.5. Un Caldarillo di seggetta con manico 2.4.12. Sei ovaroli con arme 3.12. sei tegami da cocere ova con arme 3.6.18. Due candelierini d’altare parte dorati 1.5. Due cannoni da tenere penne con arme 2.7.3. Uno specchio tutto d’argento 9.12. Due manichi di scopetta d’argento 6.9. uno scopettino per il pettine 4.3. Una palla tonda da tenere il sapone 8.100. Una rama di fiori ad un profumino con il (cannuccino) dentro 5.12. Un fondo ad un calamaro quadro ottanta chiodi quadrangolari intagliati e smaltati A compra di gioie scudi 476 moneta a Francesco Spagna argentiere per il suo conto n° 422 – sono per l’infratte cose cioè Una corona di cresopatio con fiocco d’oro smaltato, e paternostri d’oro scudi 90. Uno stivadenti d’oro smaltato con figure scudi 35. Per haver guarnito quarantasette bottoni di quarzo di montagna con

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

481

rosette scudi 54. Per un anello d’oro pieno di perle scudi 2. Per una corona di lapislazzaro guarnita d’oro con rosette scudi 80. Una corona d’agata guarnita, come sopra scudi 85. Uno scatolino d’oro tutto pieno di diamanti scudi 120. Un sigillo d’oro con manico ad ottangolo di diaspro scudi 10 f. 124r 25 settembre 1628 A Bastiano dal Soldato gioielliere scudi 80 moneta in ordine à Sacchetti pagatili d’ordine Signor Marcello, disse per soprappiù del prezzo già pagatoli d’un fiore di diamanti compro da lui per mio servitio, al rincontro n° 108 3 ottobre 1628 A compra di gioie scudi 145 moneta in ordine a Sacchetti pagati con moneta à Francesco Frangi argentiero per prezzo d’un crocefisso d’argento in croce d’ebano, con statuette di rami dorati, et altri ornamenti d’argento e di rame dorato, con sua cassa comprato da lui al rincontro a c.108 f. 125r 31 ottobre 1628 A compra di gioie scudi 13.50 moneta in ordine a Sacchetti pagatoli con conto n° 893 à Marco Tullio Coronaro per prezzo d’ordine 4 [...] di coralli dati da lui per mio servitio al rincontro n° 109 f. 137v 31 maggio 1629 a compra di gioie scudi 7125 moneta a Sacchetti come mandato n° 921 – a Federigo Soleti per la valuta sborsata a Paolo Baruffi gioielliere per prezzo di un gioiello, cioè una spilla dorata, con triangolo di diamante di grani 13 ½ senza il cristallo, che ha sotto e altre gocce di diamanti attaccati a detto gioiello con tre altri diamanti quadri, e 12 diamanti, comprato da lui con suo obbligo di mantenere il peso giusto, ovvero il suddetto triangolo, al rincontro n° 115 2 giugno 1629 a compra di gioie 423.90 moneta in ordine a Sacchetti pagati con mandato 983 a Ferdinando Vandineida per prezzo di tre bussole di diamanti in tutto numero 288 à [grani] 11 l’uno, et una bussola di diamanti 51 a grani comprati da lui per mio servitio n° 115 f. 138v 21 giugno 1629 A Biagio del Bosco orefice scudi 50 in ordine a Sacchetti come pagato a buon conto dei bottoni d’oro con diamanti che fa per mio servitio al numero 115 f. 142v 21 Agosto 1629 A compra d’argenti scudi 108 moneta in ordine a fantino Taglietti per prezzo di una guantiera d’argento dorata di libre 13, e di una collanina d’oro di scudi 54 – il tutto avuto da lui come al rincontro 116 A compra di gioie scudi 465 moneta in ordine a Biaggio del Bosco orefice per fattura di bottoni con diamantini fatti per mio servitio 25 agosto ancora a Biaggio del Bosco per lavori fatti per mio servitio dalli 20 Aprile in qua

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

482

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 144r 18 Aprile 1629 a Alessandro Danzetta per un bottone d’oro con 6 diamantini fatti per mio servitio e tutte sue spese come per il conto 472 27 Aprile 1629 A Biaggio del Bosco orefice a buon conto delli bottoni d’oro che fa per mio servitio f. 146r 3 Novembre 1629 A Biaggio del Bosco orefice scudi 105 in ordine a Sacchetti pagatoli con mandato a compimento dell’oro e manifattura di bottoni 50 d’oro con diamanti fatti per mio servitio al rincontro a 117 scudi 96 importa il detto oro, e scudi 60 la manifattura per conto fatto seco d’accordo f. 162v 17 settembre 1630 A Alessandro Moretti orefice scudi 42.90 moneta in ordine a Sacchetti a compimento del prezzo di n° 91 bottoni d’oro fatti con diamanti per mio servitio. A compra scudi 272.90 moneta in ordine a Alessandro Moretti orefice sono per l’oro, e manifattura di bottoni 91 con Diamantini fatti per mio servitio che scudi 163.76 importa il detto oro, e scudi 109.20 la sua manifattura a grani 12 l’uno Arch. Barb., Comp., 192 Registro dei mandati Anni 1630 al 1633 Giovanni Battista Peruzzi maestro di casa. Cintio Cordij computista f. 3r a Biaggio del Bosco orefice scudi 39 .85 moneta per intiero pagamento d’accordo di un suo conto di diverse fatture, e robbe date per mio servitio per tutto l’anno 1630 di casa li 3 Gennaio 1631 f. 11v Al Signor Marcello Sacchetti piacciagli pagare a Francesco Spagna argentiere 460.92 scudi moneta per intiero pagamento e saldo d’accordo di un suo conto di diverse collane, et altro dato da lui per mio servitio in occasione della mia andata à Palestrina che con ric. Di Casa li 18 febbraio 1631 f. 17r a Provvisori piacciagli pagare ad Ippolito Petri scudi settanta moneta per il prezzo d’accordo di un quadro in rame avuto da lui di Casa 16 Marzo 1631 f. 23r Signori Provvisori del Sacro Monte di Pietà piacciagli pagare a Madama Francesca Fantaconi scudi 35 e 37 e mezzo di moneta quali sono per prezzo d’accordo d’una catena d’oro fatta à Mattoncini di peso scudi 27¾ d’oro a giulij 12 e¾ per scudo avuta da lei per mio servitio che con ricevuta saranno ben pagati. Di Casa li 2 Aprile 1631

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647)

483

f. 27v Signori Provvisori piacciagli pagare à Claudio Brugnon orefice scudi 216.10 moneta quali sono per final pagamento d’accordo delle fatture d’un gioiello et un paro di pendenti et altro fatto da lui per servitio dell’Eccellentissima Principessa Donna Anna Colonna Barberini mia moglie, e per quanto potesse pretendere da me sino al presente giorno di casa 11 Aprile 1631 f. 31r signori Procuratori piacciagli pagare ad Alessandro Moretti orefice scudi ottanta moneta quali sono per prezzo d’accordo di un anello con un diamante fatto à faccetta et alcuni altri diamantini intorno avuto da lui da Don Taddeo Barberini mio marito e (Signore) di Casa 28 Agosto 1631 f. 53v 9 Agosto 1631 pagamenti come da chirografo effettuati in occasione dell’arrivo nello Stato Ecclesiastico della Regina d’Ungheria infanta di Spagna e assistenza della sua persona per tutto il tempo che si intrattenne in Ancona fino al suo imbarco accompagnata da un numero di persone nobili e famiglie. Avendo Don Taddeo Generale di Santa Romana Chiesa recentemente fatto restringere il conto in un foglio sottoscritto di sua mano […] indica la spesa di somma scudi vent’uno mila seicento uniti scudi 29 moneta spesi per gioie et altre cose preziose donate per sua mano a diversi Gentil huomini che hanno seguito lasua persona spesa di viaggi f. 57r 20 Agosto 1631 a Biagio del Bosco orefice scudi 34 quali sono per valuta di una collana d’oro fatta à mattoncini di peso di scudi 26 d’oro meno giuli 3 f. 64v a Fantino Taglietti argentiero scudi mille settecento novantadue e 27 moneta per intiero pagamento e saldo d’accordo di quanto deve havere da Noi à tutto il com.e giorno per oro argenti e fatture date per nostro servitio conforme a due suoi conti dati […] con ricevuta Di Casa li 28 Agosto 1631 f. 69r a Biagio del Bosco orefice scudi centocinquanta moneta quali sono per prezzo d’accordo di un reliquiario d’oro con diversi diamanti avuto da lui con una catenella parimente d’oro di peso di 12 scudi e mezzo buono per donare ad un putto fatto tenere in mio. Nome al sacro fonte che con [...] Di Casa li 13 settembre 1631 17 settembre a Biagio del Bosco orefice sudi sessantuno sono per intiero pagamento e saldo di quanto deve havere da Noi a tutto il corrente giorno e per ogni lavoro con ricevuta 17 settembre 1631 a Lazzaro Sartorelli [o Santarelli] scudi cinquanta nove e 60 monete per due collane d’oro avute per nostro servitio

f. 89r

pagare a Francesco Spagna argentiere scudi trecentoquarantatre e 20 monete sono per intiero pagamento di tutte le robbe d’argenti date e lavori fatti per mio servitio fino al corrente giorno conforme al conto saldato con lui di casa 9 Decembre 1631

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

484

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 186r pagare a Alessandro Moretti Diamantaro scudi centocinquantatre di moneta sono cioè scudi 90 per il prezzo di una croce di oro con diamante, e scudi 63 per una catena d’oro avuto il tutto da lui per mio servitio con ricevuta dal mio Palazzo alle Quattro Fontane li 19 di ottobre 1632 Arch. Barb., Comp., 193 Registro dei mandati Anni 1633-1635 f. 1r pagamento ad Annibale Serena scudi centoventisei moneta per il prezzo di una catena d’oro lavorata da lui per Nostro Servitio li giorni passati che con ricevuta saranno ben pagati Dal Nostro palazzo alle quattro Fontane 3 Gennaio 1633 a Filippo Conti settantacinque di moneta per prezzo di una crocetta d’oro con diamante havuta da lui li giorni passati per Nostro Servitio 3 gennaio 1633 f. 6v pagato Pietro Cortese intagliatore di argenti scudi undici moneta sono per n.° diciasette giornate che è stato ad intagliare li numeri nelli argenti della Nostra Guardarobba à ragione di giulivi sei al giorno con ricevuta del primo febbraro 1633 f. 55r a fantino Taglietti argentiere scudi quarantaquattro di moneta sono per il prezzo di una guantiera d’argento havuta da lui per nostro servitio che con ricevuta li 12 luglio 1633 f. 112r Signori Procuratori PiacciaLi pagare a Francesco Spagna argentiere scudi millecentottanta 58 moneta quali sono per saldo et intero pagamento d’acconto d’un reliquiario et panetteria et altre robbe d’oro et argento fatte da Lui Li 26 Luglio 1634 f. 138r a Giovan Pietro del Duca ottonaro per lavori a Sant’Andrea della Valle 2 ottobre 1634 f. 154r Signori Proc(uratori) piacciagli pagare a Alessandro Moretti Diamantato scudi trenta di moneta quali sono per una (Litta) di una collana d’oro di peso libre 21 che con giulii 6 di fattura fanno la detta somma di scudi 30, quale collana l’habbiamo havuta da lui per nostro servitio li 9 febbraio 1635 f. 154v Signori Procuratori piacciagli pagare a Alessandro Moretti Diamantato scudi centoottanta di moneta quali si facciamo pagare per il prezzo d’acc.o d’un anello d’oro con 25 Diamanti, uno grosso nel mezzo, e gli altri mezzani, e piccoli intorno et una Crocetta d’oro con n° 13 Diamantini mezzani e piccoli havuto il tutto da lui per nostro servitio che con ricevuta il primo febbraro 1635

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TADDEO BARBERINI (1603-1647), ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

485

f. 173r Signori Procuratori piacciagli pagare ad Alessandro Moretti orefice scudi cinquantasette danari 60 di moneta quali sono per valuta di una collana d’oro liscia havuta da Lui per nostro servitio per detto prezzo d’ac(cont)o che con ricevuta li 26 Maggio 1635 Arch. Barb. Comp. 196 Registro dei mandati Anni 1643-1644 f. 81r Signori Provvisori piacciagli pagare a Francesco (Gallinacci) orefice 23 scudi di moneta quali son per tre crocette d’oro havuti dalli Signori provvisori per donare che con ricevuta saranno pagati dal nostro Palazzo li 24 dicembre 1643 f. 89v signori provvisori piacciagli pagare a Gioseppe Ponticelli orefice scudi 190 moneta quali sono per il prezzo d’accordo d’un diamante di grana undici havuto da lui per nostro servitio che con ricevuta Dal nostro Palazzo li 8 aprile 1644 f. 128r Signori Provvisori piacciagli pagare a Matteo Mariotti orefice scudi 49 moneta quali sono per il prezzo d’accordo d’una collana d’oro di libre trentaquattro e tre quarti a giulivi 14 la libra per la fattura havuta da lui per nostro servitio, che con ricevuta dal nostro Palazzo li 3 settembre 1644 f. 160r Signori Provvisori piacciagli pagare ad Alessandro Moretti orefice scudi 600 di moneta quali sono à buon conto dei lavori che deve fare per nostro servitio, che con ricevuta dal nostro Palazzo il di et anno suddetto [21 Dicembre 1644] F. B.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671), CARDINALE Arch. Barb., Comp., 223 Giornale A [Inizia nel ottobre 1625] f. 8 3 febbraio 1627 a spese diverse scudi dodici denari 89 di moneta buoni come s.ra pagati a Pietro Spagna per diverse robbe havute da lui sino al presente giorno f. 18r a di 4 marzo 1628

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

486

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

scudi 154 a fantino Taglietti argentiere per prezzo di 4 candelieri d’argento di libre 12 d. 10 al prezzo di scudi 12 la libra compri da lui a di 17 marzo a Donativi e mance scudi 3500 in somma di scudi 4750 pagati per resto e saldo della [...] di diamanti donata all’Ecc.ma D: sposa D. Anna sua cognata stesso giorno a ori e argenti 1250 scudi a Peregrini e casanova per una rosa di diamanti compra per servitio di SS. Ill.ma a di 3 Marzo a Ori e Argenti scudi duecentoventiquattro d. 80 di moneta buoni pagati a francesco Spagna argentiero per il prezzo di un calamaro d’argento con varij lavori e 5 ori di libre 17 d. 2 ½ a scudi 13 la libra 224.80 f. 18v a di 4 Marzo 1628 A ori e Argenti scudi centoventiquattro di moneta buoni a fantino Taglietti argentiero per prezzo di 4 candelieri d’argento di libre 12 danari 10 a 12 scudi la libra compri da lui 154 a di 17 marzo a ori e argenti scudi milleduecentocinquanta in moneta buoni pagati a peregrini e Casanova per una rosa di diamanti compra per servitio di S.S. Ecc.ma 1250 f. 19r a di a di 23 marzo 1620 a ori e argenti scudi trecentosessanta di moneta buoni a francesco Spagna argentiero per saldo et intiero pagamento di due collanetti di argento scannillati di d. 661:18 compra da lui a scudi 13 la libra 360 f. 20r a di 2 di maggio ori e argenti scudi centocinquantadue d. 75 pagati a fantino taglietti argentiero per diversi argenti e fatture fatti per SS. Ill.ma a d aprile passato 152.75 f. 23r a di 29 luglio 1629 a ori e argenti scudi cinquecentosei pagati a francesco spagna argentiere per saldo et intiero pagamento d’un conto di argenti e ori diversi con loro fattura da lui data da 22 di marzo passato 506.75 f. 24r a di 21 agosto 1628 a ori e argenti scudi quattrocento sessantaquattro a fantino taglietti argentiere per il prezzo di un baciletto e bocce d’argento metà dorato 3 bocce d’argento [...] rinfrescarti 2 candelieretti d’argento da buffetto di peso di libre 16 e una mazza d’argento dorata di peso libre 13 d. 464.40 f. 30r a di 1 febbraio 1629 scudi 198 d. 10 a fantino taglietti per prezzo di quattro vasi d’argento avuti da lui di peso libre 13 d. 2 e d 12 -198.10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

487

f. 33v a di 7 giugno 1629 scudi centocinquanta a francesco spagna argentiere a buon conto di sei candelieri d’argento, et una corce che deve fare per la cappella di SS. Ill.ma 150 f. 35v a di 19 settembre 1629 scudi 327.80 a francesco spagna argentiere per il prezzo e intero pagamento di sei candelieri per la cappella con la croce e suoi piedi di peso libre 56.8.15 a scudi 14 la libra e si ha dato l. 29 d. 2 d’argento da fondere a scudi 10 la libra e scudi 150 [pagamento precedente] che fanno scudi 784 in tutto f. 40r a di 9 novembre 1620 a ori e argenti scudi 46 a Annibale Serena per il prezzo di due vasetti d’argento lavorati di peso di l. 3 d. 4 a scudi 14 la libra avuti da lui 46 f. 40v a di 15 novembre 1629 scudi 26.10 a fantino taglietti argentiero per la rifacitura di una brocchetta d’argento avuta da lui f. 49r a di 7 marzo 1630 scudi 260 a Raniero Bruch orefice per il prezzo di una cassetta d’argento dorata data per servizio di SS Ill.ma 260 stesso giorno a ori e argenti scudi 152.45 a francesco Spagna argentiere per saldo di diversi argenti dati e manifatture da lui fatti per servitio di SS. Ill.ma dalli 2 maggio 1629 per tutto Dicembre di detto anno 152.45 f. 53r a di primo giugno 1630 scudi 38.58 a francesco spagna argentiere per un bacile e boccale d’argento fatti da lui e dato a fra. Anadori in cambio di uno simile consegnato al guardaroba di SS. Ill.ma et 60 per intagliatura f. 66v a di 3 dicembre scudi 153.66 a Salomone toscano ebreo per il prezzo di un boccale e bacile d’argento dorato di peso l.15 d. 4 compro da lui per servitio di S.E. f. 87v a di 9 maggio 1631 scudi 137.50 a Francesco Como argentiero per il prezzo d’accordo di un salvatore legato alla colonna con due flaggellatori e scudi 2.50 per l’acconcio di un quadro 140 f. 97r a di 11 giugno 1631 a donativi e mance scudi 600 à sacchetti pagati a Pietro Como per prezzo di un tamburo cerchiato d’argento con dentro diversi vasi d’argento compri da lui per donare alla serenissima Duchessa di Savoia 600

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

488

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 122r a di 24 Dicembre 1631 scudi 266 a Francesco Spagna argentiere per il prezzo di diversi lavori di puntali d’argento per nostro vestire accomodature d’argento, et una panattiera d’argento dorata 266 Arch. Barb., Comp., 212 Libro mastro A (1623-1632) Primo volume di conti di Antonio f. 3v ori e argenti a di 5 giugno 1628 ori e argenti scudi 48.30 mandato pagamento dell’Ecc.mo Sig. Carlo a Alessandro danzetta per il prezzo di una catena a 4 file; scudi 44 per il prezzo di una croce da cavaliere di Malta; scudi 68 12 ½ per un centiglio di diamanti ed un gioiello compro da detto a Pietro Spagna pagati con mandato dell’Ecc.mo s. Carlo a Pietro Spagna per due giarre d’argento un calamaro e polverino e fatture di esse; allo stesso per forchette e cucchiai; allo stesso per uno scaldavivande ovaroli Arch. Barb., Comp., 231 Registro dei mandati Anni 1626 al 1631 f. 5r Signor Marcello vi piacerà pagare Gio. Francesco Fragni Argentiero [...] il prezzo stabilito d’accordo d’un specchio d’argento il suo Appoggiatore incorniciato et intagliato con l’Armi Nari e Macchiavelli per lo l’ [illustrissimo] Don Antonio Figliolo per donare alla Macchiavelli pesa otto libre once nove a scudi 14 la libra con ricevuta per nostro servitio li 25 Giugno 1626 L. 22.50 f. 11v Signor Marcello vi piacerà pagare al Signor Pietro Spagna Argentiero dodici e 79 scudi quali sono per saldo di due fatture fatti per li argenti et altre robbe del Signor Antonio mio figlio come per suo conto che per valuta saranno ben pagati et ne darà [...] Antonio a detto Pietro li 23 Gennaro 1627 f. 17v a Pietro Spagna scudi ventinove moneta sono per li argenti et Manifatture contenuti in un conto dato fatti per servitio del Signor Antonio mio figlio al quale ne darete di casa li 19 giugno 1627 f. 19v Signor Marcello Sacchetti vi piacerà pagare a Pietro Spagna scudi ventisei denari 65 somma per il prezzo di una collana di peso libre 20. data ad un turco al batisimo [...] mio di Casa li 23 luglio 1627

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

489

f. 30r Marcello Sacchetti vi piacerà pagare a Fantino Taglietti Argentiero scudi centocinquantaquattro moneta sono per prezzo di quattro candelieri d’argento che pesano libre dodici e once 20 a scudi dodici la libra et sono pigliera ricevuta di S. Pet.o li 24 febraro 1628 a Marcello Sacchetti piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiere scudi docento venti quattro denari 80 moneta sono per il prezzo di un calamaro d’argento et cinque [...] che pesano libre diecisette once 3° scudi 13 la libra con ricevuta da S.a P.° li 24 febbraro 1628 f. 32v Signor Marcello Sacchetti vi piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiero scudi trecentosessanta moneta ed un altro mandato diretto allo Medesimo di scudi 500 simili sotto li X gennaro primo passo somma per saldo et intiero pagamento di due colonnette d’argento scannellate pesano libre sessantasei once una denari 18 dacordo a scudi 13 la libra; che peg [...] ricevuta si (trovano) in conto di spese d’argenti che si fanno buoni S.° Pietro li 22 marzo 1628 f. 34r A Mrcello Sacchetti vi piacerà pagare a Fantino Taglietti, scudi centocinquanta due denari 75 moneta: sono per diversi argenti et fatture fatti per servitio nostro come per suddetto conto cosi saldato d’accordo per saldo et intiero pagamento di quanto deve sino a [...] ricevuta da Monte cavallo li 3 Aprile 1628 f. 41r a Marcello Sacchetti piacerà pagare a Francesco Spagna argentiero scudi 506.55 moneta sono per diversi argenti come da suo conto da Monte Cavallo li 15 luglio 1628 f. 43r Marcello Sacchetti piacerà pagare a Fantino Taglietti scudi 464:46 moneta somma cioè scudi 92: 860 per il prezzo e lavoro di un baciletto et boccale d’argento metà dorato ad istorie di peso di libre 6 once 1 à scudi 13 la libra e 8.32 sonno per tre boccie d’argento ed il vaso […] di peso libre 11 once 2 a scudi12 la libra e scudi 16 per due candelerietti piccoli d’argento di peso libre 16:5 once 20 à scudi 26 la libra [...] et una mazza d’argento dal peso di 26 libre saranno ben pagati da Monte Cavallo li 23 luglio 1628 f. 53r a Sacchetti pagati a Gasparo Mola scudi settant’otto di moneta sono per Medaglie d’oro di stampo li 12 giugno 1629 a sacchetti piacerà pagare a Francesco Spagna scudi cento quarantaquattro denari 89 moneta per per profumiere d’argento pesa libre (409) o. (11) d. 16 saldo et il resto per diversi lavori fatti per nostro servitio li 12 detto [giugno] 1629. f. 55r Signor Sacchetti piacerà a V.S.Pagare al Fantino Taglietti centonovantotto scudi 10 danari di moneta sono per il prezzo d’accordo di quattro vasi d’argento havuti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

490

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

da lui un paro lavorati con festoni, et l’altro paro scannellati, che pesano tutti libre (12) e undici once e d. dodici a scudi 15 la libra li 10 di febbraro 1629 f. 56v a Marcello Sacchetti piacerà pagare a Marc’Antonio Facino festaiolo per acconcia nella chiesa di sant’Agnese nella festa prossima li 9 marzo 1629 f. 58r Sig. Marcello piacerà pagare a Fantino Taglietti scudi duecentootto denari 75 moneta sono per prezzo di quattro canestre d’argento pesano libre [... ] sono per nostro servizio li 17 Aprile 1629 f. 62r Sig. sacchetti piacerà pagare a Francesco Spagna Argentiere scudi centocinquanta di moneta sono per sei candelieri d’argento et una croce per nostra cappella, li 30 giugno 1629 f. 63v Signor Sacchetti piacerà pagare a Francesco Spagna argentiero scudi trenta cinque e 30 di moneta sono per il prezzo di acconto per una collannetta d’oro con un reliquiario lavorato con rubini da noi donato ad una figlia di Francesco Antonio Renzi tenuta a battesimo li 10 Agosto 1629 f. 65v Sig. Sacchetti piacerà pagare al Signor Francesco Spagna argentiere scudi trecento ventisette e 80 di moneta sono per il prezzo ed intiero pagamento di sei candelieri d’argento per Cappella con la Croce et suoi piedi in tutto pesano libre cinquantasei once 8 e denari 15 a scudi 14 la libra essendoglisi dato libre 29 once 2 d’argento da fondere a scudi 10.50 la libra e più scudi 150 con un mandato à sei detto che fanno scudi 787 ritenendosi di peso d’once 8 e denari 15 et il resto pagamento li 16 settembre 1629 f. 67v Sig. Sacchetti piacerarli pagare a Annibale Serena scudi 46 moneta sono per il prezzo d’acconto di due vasetti d’argento lavorati di peso libre 3 once 4 a scudi 14 la libra havuti da lui per nostro servitio li 6 Novembre 1629 f. 68r Sig. sacchetti piacerarli pagare a Francesco Como argentiere scudi ventotto danari 20 moneta sono per l’indoratura di 47 cornici per li specchi della nostra carrozza dorata con oro macinato di acconto agli 6 (p.mi) li 6 Novembre 1629 f. 68r Sig. sacchetti pacerargli pagare a Fantino taglietti argentiere scudi 26.10 moneta sono per la rifacitura di una brocchetta d’argento li 6 novembre 1629 f. 74v Sig. Marcello Sacchetti piacciagli pagare a Francesco Spagna argentiere scudi 152.45 moneta sono per tanti, che importa il saldo d’accordo di diversi argenti e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

491

manifatture fatti da lui per servizio di Sua Signoria Illustrissima Cardinal Antonio Barberini mio fratello, e [...] dalli 2 maggio 1629 à tutto detto anno conforme al conto datone che pigliandone ricevuta e dandomi per lo conto del medesimo Sig. cardinale saranno ben pagati. Di Casa li 21 febbraro 1630 f. 74v Sign. Marcello Sacchetti piacerarli pagare a Raniero Brucco orefice scudi 260 di moneta sono per tanti che importa il prezzo di una cassetta d’argento indorata con 30 cristalli di Rocca data da lui per servizio dell’Illustrissimo cardinal Antonio mio fratello, e al quale ne darà debito e con ricevuta saranno ben pagati Di Casa li 25 febbraio 1630 f. 77r Sig. Marcello sacchetti piacergli pagare a Francesco Spagna argentiere scudi trentotto. 58 di moneta sono cioe 37.90 per un bacile e boccale d’argento di peso libre 2 o. 11 d.18 a scudi 12.75 la libra fatto da lui e dato a D. francesco Amadori in c(ambio) di uno simile consegnato al Guardarobba dell’Illustrissimo cardinale Antonio Barberini mio fratello e (signore) e scudi 60 per intagliatura di detto bacile e boccale (cosi seco d’accordo) e con ricevuta dandone al detto cardinale saranno ben pagati . Di palazzo 18 maggio 1630 f. 82v Sig. Marcello Sacchetti Vi piacerà pagare a Salomone Toscani Hebreo scudi 163.66 di moneta sono il pagamento di un bacile e boccale di Argento dorato et pesa libre 15 once 4 consegnato al Nostro Guardarobba, che con ricevuta saranno ben pagati di Monte Cavallo li 28 Novembre 1630 f. 91r Sig. Marcello Sacchetti piacerli pagare a Francesco Como Argentiere scudi centoquaranta di moneta sono cioè 135.50 il prezzo d’accordo un Salvatore legato alla Colonna con due flagellatori tutti d’argento con le basi d’ebano e scudi 2.50 sono per l’acconcio di un quadro che con sua ricevuta saranno ben pagati. Di Monte Cavallo li 6 di Maggio 1631. f. 91r Sig. Marcello Sacchetti piacciali pagare à Pietro Como gioielliere scudi 600 moneta per il prezzo d’accordo per un tamburo [...] d’argento con dentro diversi vasi d’argento compro da lui per nostro servitio e che con ricevuta saranno ben pagati. Di Monte Cavallo li 9 Giugno 1631 f. 94v Sig. Marcello Sacchetti piacciali pagare a Alessandro Moretti Diamantaro scudi 85 di moneta per prezzo di una collana d’oro e diamanti havuta da lui per nostro servitio che con ricevuta verrà pagata Di Palazzo li 15 Giugno 1631 Sig. Marcello sacchetti piacciali pagare a Annibale Serena scudi 25 di moneta sono pe prezzo d’accordo di una collana d’oro havuta da lui per nostro servitio con ricevuta Di Palazzi li 15 Giugno 1631

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

492

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 95r Sig. Marcello Sacchetti piacciali pagare a Alessandro Moretti orefice 226.20 di moneta per intiero pagamento e saldo d’accordo di n° 6 collane d’oro havute da lui per servitio dell’Illustrissimo Cardinal Antonio Barberini mio fratello e Sig.re in occasione del viaggio di Sua Eminenza in Urbino che con ricevuta dandone al medesimo Sig. Cardinale in detto conto saranno ben pagati Di Casa li 4 luglio 1631 f. 101 Sig. Marcello Sacchetti piacciali pagare a Francesco Spagna scudi 266 di moneta per prezzo di diversi lavori fatti per nostro servitio e consegnati al (manante) e scudi 171 per il prezzo di acconciature d’argenti nostri, e di una panattiera d’argento dorata il tutto d’accordo e con ricevuta Di Palazzo li 22 novembre Arch. Barb., Comp., 232 Registro dei Mandati Anni 1632 – 1635 f. 1v Signore Marcello Sacchetti piacerà pagare à Biagio del Bosco orefice scudi cento venti moneta sono per il prezzo d’accordo di un gioiello con diamanti havuto da lui per donare alla figliola del d. Bernardino Nari levata da Noi al Sacro Fonte, che con ricevuta saranno ben pagati. Di Palazzo li 5 Gennaro 1632 f. 7v A siri piacciagli pagare à Francesco Spagna argentiere scudi settecentoventuno 68 moneta à compimento di scudi 1590.28 sim. Che importa un suo conto di diversi argenti dati per nostro servitio e fatturatovi compresovi due cassette di argento dorato dalli 17 novembre 1630 à tutto Decembre 1631 passato così saldato seco d’accordo, che li scudi 868.60 mancanti se li sono ritenuti per tanti argenti vecchi datili a scudi 10.50 la libra e per ogni [...] che con ricevuta Di Palazzo li 5 Aprile 1632 f. 19v Siri piacciagli pagare a maestro Fantino Taglietti argentiero scudi 184.75 moneta havutili da noi cioè scudi 182.25 per due cannucciati d’argento fatte per due vasi di fiori di peso libbre 13 once 6 a scudi 13.(4) la libbra e scudi 2.50 per arme fatta ad alcuni piatti d’argento compri per nostro servitio con ricevuta Di Palazzo li 8 ottobre 1632 f. 26v Siri piacciagli pagare a d. Giulio mazzarino scudi seicento moneta sono per parte del prezzo di due para di orecchini con diamanti donati dall’Eminentissimo Cardinal Barberini e da noi all’Eccellentissimo Prefetto di Roma nostro fratello che con ricevuta. Di Palazzo li 20 Gennaio 1633 f. 37r Siri piacciagli pagare a Fantino Taglietti argentiero scudi 4.000 di moneta a buon conto per prezzo degli argenti dati o da darsi da lui per nostro servitio, che con ricevuta. Di Palazzo li X Maggio 1633

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

493

f. 64r A siri piacciagli pagare a Gio Pietro Del Duca ottonaro scudi 96.80 di moneta per intero pagamento e saldo di una ferrata, e due ovati di metallo dati per l’altari che si sono fatti di nuovo a Santa Agata nostro Titolo. Di Palazzo 29 gennaio 1634 f. 71r a mastro Alessandro Baruffi spadaio scudi 50 per doratura della ferrata e ovati come sopra f. 71v Siri piacciagli pagare a Francesco Spagna argentiere scudi 340 di moneta per saldo ed intero pagamento d’accordo di tutti li lavori e robbe date per servizio di casa nostra per tutto l’anno passato 1633 e per ogni [...] à tutto detto tempo conformi a due suoi conti restando sono un reliquiario fatto per Santa Agnese che con ricevuta. Di Palazzo li 8 Marzo 1634 f. 73 a Siri piacerà pagare à Monsignor Giulio Mazzarino scudi 412 per suo rimborso di altri scudi spesi per nostro servitio conforme al conto dato che con ricevuta Di Palazzo li 8 Maggio 1634. scudi 28 spesi in un anello con 18 diamanti et una Madonna in mezzo donato d’ordine di Sua Eminenza ad Antonino Alberti pittore f. 77v A Siri piacciagli pagare à Monsignor Giulio Mazzarino scudi 2132.80 di moneta di cui scudi 1000 per saldo di tappezzerie havute da lui, et il resto per saldo delle gioie che con ricevuta. Di Palazzo li 14 giugno 1634 f. 80v Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 513 di moneta sono cioè scudi 506 per (valuta) di una catena d’oro havuta da lui per nostro servitio di peso libbre 3 once 8 denari 3 Di Palazzo li 3 luglio 1634 f. 81v Sig. Pietro Paolo Bonilli pagherete a Fantino Taglietti argentiere scudi 966 di moneta per intiero pagamento d’accordo di diversi argenti vendutici per nostro servitio che con ricevuta. Di Palazzo li 13 luglio 1634 f. 83v A Siri piacciagli pagare al maestro fantino Taglietti argentiere scudi 74.74 di moneta à compimento di scudi 4082.60 simili dovutili da Noi per saldo, et intiero pagamento d’accordo di tutti li lavori d’oro e d’argento per servitio e conto nostro a tutto il presente giorno conformi al conto dato avendoli dato li x scudi (4000) con moneta e scudi 7.86 in tanto argento vecchio, e (per ogno x.mo) di quanto potesse pretendere da Noi per detto tempo che con ricevuta. Di Palazzo li 8 Agosto 1634 f. 98r Siri piacciagli pagare a Jacomo Filippo Curti orefice scudi 40 moneta per prezzo di due premij al d. Cornelio Bentivoglio in occasione della giostra fatta di Carnevale 1634 quali premi furono persi dal d. Scipione Battaglini, e Domenico Cinquini nostri gentiluomini e con ricevuta Di Palazzo li 3 Gennaio 1635

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

494

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 98v Siri piacciagli pagare ad Annibale Serena 200 moneta quali sono per prezzo d’accordo di una catena d’oro comprata da lui per nostro servitio che con ricevuta. Di Palazzo li 19 Gennaio 1635 f. 100v Siri piacciagli pagare ad Annibale Serena scudi 222 moneta per il prezzo di due collane d’oro una liscia e l’altra smaltata compre da lui per nostro servitio cosi d’accordo che con ricevuta di Palazzo li 25 febraro 1635 f. 103r Siri piacciagli pagare à Francesco Spagna argentiere scudi 87 di moneta per il prezzo d’accordo di una collana d’oro di peso [...] 60 lavorata per nostro servitio che con ricevuta. Di Palazzo li 16 Marzo 1635 f. 109 Siri piacciagli pagare à Gio. orefice scudi 210 per prezzo di una crocetta d’oro con diamanti et una collana d’oro comprata da lui per donare alla figliola di Gr. Martini nostro gentiluomo in occasione d’haverla tenuta a battesimo. Di Palazzo 8 giugno 1635 f. 110v a Siri piacciagli pagare a maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 957.80 di moneta per intiero pagamento e saldo d’accordo di diversi argenti dati per nostro servitio dalli 23 di gennaio 1635 per tutto il corrente giorno conforme al conto dato, et per ogni resto che con ricevuta Di Palazzo li 25 di giugno 1635 Ad Alessandro Moretti scudi 99 per una collana d’oro data per nostro servitio per donare a Natino corriero Di Palazzo 2 luglio 1635 a Alessandro Moretti scudi 255 di moneta sono per scudi 140 per il prezzo di un reliquiario con una santa con diamanti, e scudi (15) per una catenina d’oro servita per donare al battesimo del c. Ripa e scudi 100 per una croce di diamanti data per nostro servitio come ricevuta. Di Palazzo 2 di luglio 1635 f. 117r Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiero scudi 139.25 di moneta per pagamento d’accordo di robbe dati e lavori fatti per nostro servitio per tutto li 8 Agosto passato che con ricevuta. Di Palazzo li 3 di settembre 1635 f. 119r Siri piacciagli pagare ad Alessandro Moretti Gioielliere scudi 220 di moneta per il prezzo di un gioiello, et una crocetta d’oro con diamanti havuti da lui per nostro servitio che con ricevuta. Di Palazzo li 5 novembre 1635 Arch. Barb., Comp., 214 Libro giornale segnato C del Cardinale Antonio dell’anno 1636 Apollonio Guidoni computista f. 125 1636 Giuliano Soppiano orefice conto per collane e alamari 30 scudi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

495

f. 146 1637 Ma. Fantino Taglietti deve dare a 27 Agosto scudi trecentocinqantanove d. 15 moneta buoni à Siri pagati li per saldo di due vasi grandi da piantar fiori di argento, et altro fatto per nostro servitio per tutto il corrente giorno a di 32 di detto scudi duemila a detti pagati per comprar l’argento di due torcieri ordinati da S.E in giornale 80-142 1638 a di 28 luglio scudi milleottocento cinquantasette moneta buoni a detti pagatili a compimento di scudi 3857 dovutigli per saldo di argenti dati per servizio di sua E. da li 25 Agosto 1637 per tutto li 29 aprile29 f. 299 Ma. fantino Taglietti Argentiere deve dare per saldo di altro conto addietro imp 14630 c a di 8 Marzo scudi seimilaottocento ventisei moneta buoni a ori e argenti per libre 650d.1 d. 3 di argento consegnati a fra.co Paolucci guardaroba in tanti piatti a scudi 10 la libra come distintamente in giornale 293 f. 303 29 novembre 1641 scudi 2140 moneta buona a Siri pagati a Francesco Franges argentiere per robbe e fattura di un ornamento di ebano e lapislazzuli per una pittura di San federico fatta d’ordine di Sua Eminenza in giornale 330 e 324 f. 415 1644 Francesco Perone corniciaro deve dare pr 6° di altro conto addietro pag.li per provederne argento per il bragierone che fa fare sua Em.za in q.o disegno del Cav. Bernino 105 – 1332 f. 105 Francesco Perone calderaro deve avere à 23 di Giugno scudi trentadue denari 21 moneta buoni a Siri pagabili a compimento di scudi 34 d. 3 simili dovuti per diverse robbe date per servizio di casa nostra e lavori fatti dalli 15 giugno 1635 per tutti li 28 Gennaro prossimo che scudi 2.42 datili A di 19 Novembre scudi 300 moneta buoni al Sig. can.a Marinucci in conto straordinario pagabili li 5 marzo prossimo a conto dell’argento e fattura del sopradetto bragiere in […] 457 in q°- 412 […] 300 A di scudi 300 moneta buoni al detto pag.li 21 di aprile prossimo a buon conto come sopra [...] 460 imp. 416 – 300 A di detto duecento conquanta moneta buoni al detto paga li 3 maggio prossimo a conto come sopra [...] 416 – 250 A di detto scudi doicento cinquanta moneta buoni al detto pag li 20 maggio prossimo a buon conto come sopra [...] 416 – 250 29 seguono altri conti sempre a Taglietti per anni 1639-1640 per argenti senza specificare quali per un totale di 14.198.19. 30 Ed è la pagina 146 dello stesso libro giornale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

496

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 416 a di 19 novembre 1644 scudi 250 in moneta in d. b. o a Francesco Perone Calderaro pagabili a conto del concone f. 417 a di 31 dicembre1644 scudi 101 moneta buoni al detto pagati al Cav.re Bernino per un conto di spese fatte intorno al Concone d’argento à conchiglia di sua Eminenza in giornale 47931 Arch. Barb., Comp., 233 Registro dei mandati Anni dal 1636 al 1644 f. 2 Siri piacciagli pagare a Fantino Taglietti scudi 1500 moneta per intiero pagamento d’accordo di un letto di velo d’oro tutto ricamato con oro, argento, et seta di più colori con diversi ornati con figure naturali in pezzi n° XI, cioè 4 guarda colonne, 4 pendenti, 2 pezzi per il tornaletto, et un pezzo con 4 fregi di velluto rosso ricamato, che serve per coperta data per nostro servitio. Di Palazzo li 8 febbraio 1636. f. 10v Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 43.50 moneta per il prezzo di una canestra di argento consegnata al Vincenzo Martinozzi nostro maggiordomo per donarla di nostro ordine, che con ricevuta saranno ben pagate, Di Palazzo li 23 Maggio 1636 f. 11r siri piacciagli pagare a Giovanni Cacciavano orefice scudi 207 di moneta per il prezzo di una crocetta di diamanti ed una collana d’oro per donarla in occasione del battesimo del Mancini, e con ricevuta. Di Palazzo li 3 di Giugno 1636 f. 12r Siri piacciagli pagare ad Annibale Serena scudi 160.60 per il prezzo dell’infrascritte collane date per nostro servitio cioè: una collana d’oro, una simile smaltata, un’altra simile d’oro liscia guarnita servita per donare a Nasino corriero di Francia. Di Palazzo li 13 Giugno 1636 f. 12v a Siri piacciagli pagare à P. Paolo Fantetti orefice scudi trentasei. 95 per il prezzo d’accordo di quattro cannelli d’argento (da svitare) per tenere, polveri et altro fatto per nostro servitio Di palazzo 20 giugno 1636 f. 23v a Siri piacciagli pagare al maestro Francesco Spagna argentiere scudi 240 moneta per il prezzo di un reliquiario di argento dorato dato per donare all’(Eminentissimo Cardinale di Lione) con ricevuta. Di Palazzo li 28 settembre 1636 31

La spesa viene riportata anche in Comp. 225 libro giornale a f. 479.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

497

f. 26r Siri piacciagli pagare ad Alessandro Moretti scudi 136 di moneta per il prezzo di una catena d’oro servita per donare à chi portò il quadro di Londra che con ricevuta: Di Palazzo li 23 novembre 1636 f. 28r Siri piacciagli pagare ad Alessandro Moretti gioielliere scudi 106.50 moneta per il prezzo di una collana con due crocette d’oro havute da lui e servita per donare nel battesimo del neofito, e Moretti alli medesimi. Di Palazzo li 22 novembre 1636 f. 28r a Siri piacciagli pagare ad Annibale Serena scudi 37 per il prezzo di una collanina d’oro servita per donare al moro nel suo battesimo, con ricevuta. Di Palazzo li 22 novembre 1636 f. 31v Siri piacciagli pagare a maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 108.05 per intiero pagamento e saldo di un suo conto di argenti e ori e fatture date dalli 12 di novembre 1635. Da Palazzo li 27 di Gennaio 1637 f. 32v Siri piacciagli pagare ad Alessandro Moretti gioielliere scudi 95 di moneta per prezzo di due collane d’oro con un reliquiario simile, una servita per il battesimo di Isabella Fogliani e l’altra consegnata in nostra mano. Da Palazzo li 7 di febbraio 1637 f. 42v Siri piacciagli pagare a Annibale Serena scudi 104.20 moneta per prezzo di una collana d’oro di peso libbre 73 pagata a scudi 14 la libbra per fattura dataci per donare Da Palazzo li 2 di Maggio 1637 f. 44v Siri ad Annibale Serena scudi 410 per una collana d’oro data per nostro servitio e servita per donare Da Palazzo li 16 giugno 1637 f. 46v A Annibale Serena scudi 100 per una collana et una medaglia d’oro dataci per donare Da Palazzo 2 luglio 1637 f. 48v Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 1.100 per prezzo di una profumiera d’argento data da lui per donare. Da Palazzo li 20 luglio 1637 f. 51v Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 359.15 di moneta per intiero pagamento di due vasi grandi da piantar fiori d’argento et altro fatto per nostro servitio per tutto il p.te giorno conforme al conto Da Palazzo li 19 Agosto 1637

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

498

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 52v Siri piacciagli pagare al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 2000 moneta per prezzo di due torcieri ordinatigli per nostro servitio Da Palazzo li 28 Agosto 1637 f. 52v Siri piacciagli pagare a Corinthio Coleoni argentiere scudi 7° moneta per il prezzo di una collana d’oro comprata per nostro servitio e donata da noi con una medaglia con l’effige di Nostro Signore Da Palazzo li 2 settembre 1637 f. 61v a Siri piacciagli pagare a Gio: Paolo Fantitti orefice scudi 131.94 di moneta per il prezzo di quattro vasetti di fiori e due fiocchi d’argento di peso in tutto libbre 9 once 7 e denari 6 con scudi 26 di fattura dati da esso, per nostro servitio, e serviti per donare per mancia alli Signori Principino nostri nipoti Da Palazzo li 5 Gennaio 1638 f. 65r Siri Piacciagli pagare ad Annibale Serena scudi 72 moneta sono per il prezzo di una collana et una medaglia d’oro con effige di nostro Signore servita per donare l’Eccellentissima Donna Costanza nostra madre di nostro ordine alla balia del Signor Principino Niccolò nostro nipote. Da Palazzo li 28 Marzo 1638 f. 70r a Jacomo Filippo Curti gioielliere scudi 470 di moneta per il prezzo di un paro di pendenti con 44 diamanti di un grano, et un quarto l’uno, e n° 3 di tre grani in circa, legati alla francese dati per nostro servitio, e da noi donati Da Palazzo li 22 Aprile 1638 f. 72 a Gio: Paolo Fantetti orefice scudi 48 per pagamento di un suo conto f. 77r a maestro fantino taglietti argentiere scudi 1857 moneta a compimento di scudi 3857 simili dovuti per diversi argenti lavorati, e fatturati dato il tutto per nostro servitio dalli 25 Agosto 1637 alli 29 Aprile passato Da Palazzo li 6 luglio 1638 f. 84r Siri piacciagli pagare a Francesco Spagna argentiere scudi 55 moneta per il prezzo d’accordo di una cassettina d’ebano con cristalli, e pietre dure, data per nostro servitio e da noi donata, Da Palazzo li 30 settembre 1638 f. 87r a Annibale Serena scudi 27.20 per il prezzo d’accordo di una collanina dataci per donare in occasione del battesimo del figliolo dell’Ambasciatore di Francia Da Palazzo li 30 Novembre 1638 f. 109r a Fantino taglietti scudi 3000 moneta per servirsene in comprare argenti per nostro servitio di Palazzo li 12 luglio 1639

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1608-1671)

499

f. 115r ad Alessandro Moretti orefice scudi 31 moneta per il prezzo d’acconto di una catenina d’oro con una crocetta con pietre fine data da lui per nostro servitio con ricevuta saranno ben pagati Di palazzo li 5 ottobre 1639 f. 117r a Fantino taglietti scudi 1500 moneta a conto degli argenti che fa per nostro servitio Di palazzo li 20 ottobre 1639 Ad Alessandro Moretti orefice scudi 39 moneta per il prezzo di una catena d’oro, e crocetta d’argento dorato servita per donare nel battesimo di Urbano neofito, Di Palazzo li 20 ottobre 1639 f. 117v a Matteo Mariotti orefice scudi 48 di moneta per una collanina d’oro et un agnus Dei con rubini e diamantini vendutici per donare in un battesimo di Palazzo li 29 ottobre 1639 f. 121v a Matteo Mariotti orefice scudi 24 moneta per una collanina con una crocetta d’oro servita per donare ad uno de due putti tenuti da noi alla cresima di Palazzo li 16 dicembre 1639 a Francesco Spagna argentiere scudi 12 moneta per saldo et intiero pagamento d’accordo di quanto deve havere da noi per accomodare di candelieri d’altare fatti per nostro servitio di Palazzo li 16 dicembre 1639 f. 131v a Matteo Mariotti orefice scudi 60 per prezzo di due collane date per nostro servitio di Palazzo li 28 Aprile 1640 f. 133r a Matteo Mariotti scudi 46.50 per una collana et una crocetta d’oro servita per donar in occasione di un battesimo f. 134v a Fantino taglietti argentiere scudi 1000 a buon conto degli argenti che fa per nostro servitio Di Palazzo 21 Maggio 1640 f. 135r a Matteo Mariotti scudi 30.50 per una collana d’oro donata in occasione di un battesimo f. 139v a Alessandro Moretti orefice scudi 55 moneta per il prezzo di una collana d’oro scannellata data per nostro servitio Di Palazzo li 4 Agosto 1640 f. 146v a Matteo Mariotti orefice scudi 52.50 per una giunta di collana d’oro e per tre catenelle simili fatte per nostro servitio di palazzo li 11 Novembre 1640

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

500

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 147r a Matteo Mariotti scudi 48 per una collanina d’oro et una croce gioiellata donata da noi in occasione del battesimo del luogotenente degli svizzeri di Nostro Signore di Palazzo 11 Novembre 1640 f. 148v A Alessandro Moretti argentiere scudi 156 moneta per il prezzo di due quadri gioiellati dati da lui per nostro servitio e serviti per donare al Principe Obizzo d’Este Di Palazzo 11 novembre 1640 f. 150r a Matteo Mariotti scudi 29 per prezzo di un reliquiario et una catenina d’oro vendutaci e servita per donare al battesimo del figlio di mastro Filippo cuoco f. 151v al maestro Fantino Taglietti argentiere scudi 148.24 a compimento di scudi 15126.10 dovutigli per saldo et intiero pagamento di diversi argenti dati per nostro servitio dalli 6 settembre 1638 per tutto il presente giorno conforme al conto; che scudi 1477.86. Ha havuti in denari et argenti a buon conto e con ricevuta di Palazzo 11 dicembre 1640 f. 152v a Fantino taglietti scudi 1000 a conto dei lavori che fa di nostro ordine Di Palazzo 20 dicembre 1640 f. 154v A fantino taglietti scudi 1000 per acconto e lavori che fa Di Palazzo 24 Gennaio 1641 f. 155v A Matteo Mariotti orefice scudi 51 moneta per una collana d’oro e una croce tempestata di granate da regalare in occasione del battesimo di una turca Di Palazzo 14 febbraio 1641 f. 156v a Matteo Mariotti scudi 87 per una crocetta alla francese e una collana d’oro da regalare in occasione del battesimo del figlio del Signor Pietro Mutÿ 22 Marzo 1641 f. 158r A Matteo Mariotti orefice scudi 22 per il prezzo di una collana d’oro dataci per donare al corriero del Sig. Principe Langravio che ci presentò due archibugi Di Palazzo 20 Aprile 1641 f. 161r A Matteo Mariotti orefice scudi 95 moneta per il prezzo di una collana d’oro alla spagnola, e di una crocetta di diamanti servita per donare in occasione di una cresima di un figlio del S. Cav. Ruccellai Di Palazzo li 14 giugno 1641 f. 164v a Matteo Mariotti scudi 44 per due collane da regalare ai due putti del Sig.Gio: Antonio Verde tenuti a battesimo. X luglio 1641

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

501

f. 166r A Matteo Mariotti orefice scudi 55 per il prezzo di un reliquiario di diamanti vendutoci e servito per donare in occasione del battesimo del figliolo del fratello dell’Avvocato fiorentino con ricevuta Di Palazzo li 12 agosto 1641 f. 166v a Siri piacciagli pagare a Alessandro Moretti orefice scudi 125 per il prezzo di una cornice d’argento di piastra con intagli diversi et ape dorate alle cantonate con sua cassa di corame date da lui per nostro servitio e scudi 20 per pagarli a Guidobaldo Abatini pittore per una pittura di una Nunziata in rame servita per detta cornice, con ricevuta di Palazzo li 19 agosto 1641 f. 168 a Matteo Mariotti orefice scudi 38 per il prezzo di una collana d’oro et una crocetta con granate, e rubini vendutaci e da noi donata in occasione del battesimo del figliolo di un aiutante di Camera del Signor duca di Bracciano con ricevuta Di Palazzo li 16 settembre 1641 f. 170v Siri piacciagli pagare a Fran.co Franges argentiere scudi 21.40 moneta per roba e fattura di un ornamento di lapislazzuli con ebano servito per la pittura di S. Federigo fatta di ordine nostro così d’accordo con ricevuta Di Palazzo li 28 ottobre 1641 f. 171v a Giovanni Paolo Fantetti orefice scudi 15 per un pagamento di un suo conto di lavori fatti per nostro servizio dalli 28 luglio per tutto il 14 ottobre passato Di Palazzo 20 novembre 1641 f. 176r a Matteo Mariotti scudi 38 per un cordone d’oro consegnatoci per nostro servitio li 20 decembre passato Di Palazzo li 4 gennaio 1642 f. 190v A Matteo Mariotti orefice scudi 140 per il prezzo di due collane d’oro smaltate e di un reliquiario dato per donare Come sopra Di Palazzo 4 luglio 1641 f. 195v a Matteo Mariotti orefice scudi 80 di moneta per il prezzo di un reliquiario d’oro con rubino intagliato con la testa del Salvatore et una Collana d’oro a mattoncini doppia dataci per donare in un battesimo di Palazzo li 12 settembre 1642 f. 186v a Matteo Mariotti orefice scudi 195.60 moneta per saldo di più anelli con diamanti dati per nostro servitio Di Palazzo li novembre 1641 f. 214v A Alessandro Moretti orefice scudi 187 di moneta sono per i prezzo d’accordo di n° 65 diamanti, perle e granate date da lui per metterle nella borsa fatta fare da noi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

502

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

per mettervi il nuovo anulo piscatoria di N.S. Inocentio X in occasione della sua assuntione del Pontificato conforme al conto e con ricevuta. Dal nostro Palazzo alle 4 fontane li 15 ottobre 164432 f. 215 a Matteo Mariotti orefice scudi 190 moneta per il prezzo di una crocetta di diamanti scudi 170 e di un cordoncino d’oro scudi 20 dato da lui e da noi donata in occasione del battesimo della figlia del S.re Co: Ripa, e con ricevuta. Dal nostro Palazzo alle 4 fontane li 15 Ottobre 1644 Arch. Barb., Comp., 224 Libro giornale C 1644 f. 28v a di 6 ottobre Ori et argenti compri scudi 4865.33 moneta buoni a Siri pagati al S. Conte della Novaglia per il prezzo degli infra argenti dorati vendutici cioè: Tre bacili dorati grandi istoriati di peso 40.212 Quattro boccali grandi istoriati di peso 46.2 Due torcieri da muro con suoi pennacchi dorati istoriati di peso 24.3.12 Due bracci o torcieri da muro dorati istoriati 16.1 Otto candelieri, o mezzi torcieri dorati e istoriati di peso 39.1 Due boccali con suoi coperchi bassi dorati, istoriati 9.10 Due bracci o torcieri da muro lisci dorati di peso 16.3 Due canestre grandi traforate dorate al prezzo 35.4 Due bacili ovati scannellati con due boccali piccoli ovati lavorati peso 22.5 Fruttiere tonde scannellate 18 con suoi piedi peso 70.7 Due saliere dorate lavorate Due tazze dorate lavorate Dodici cocchiari dorati lavorati dodici forchette dorate f. 81r a di 31 agosto 1637 a fantino Taglietti scudi 2000 per comprare l’argento di due torcieri ordinati da sua em.za f. 170r a di 31 marzo 1639 Nota degli argenti presi dal cardinal Ubaldini di 8 marzo 1636 una brocca grande d’argento bianca e una canestra grande di argento bianca due bacili a 12 angoli e due boccali dorati un calice d’argento tutto dorato riportato e guarnito tutto di oro puro a ori e argenti scudi 3857 a fantino Taglietti argentiere per li appresso argenti e lavori dati per servitio di sua eminenza dal 25 agosto 1637 al 29 aprile 1638 e cioè: 32 Giambattista Pamphilĵ nacque a Roma il 7 maggio 1572, nominato cardinale nel 1627 da Urbano VIII, fu eletto pontefice con il nome di Innocenzo X il giorno 16 settembre 1644 all’età di 72 anni. Morì il 7 maggio 1655.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

503

per una profumiera in argento con una figura in cima con una folgore di fuoco in mano di peso l.9d 4 per avere brunito un cristo alla colonna con i due ladroni e ogni cosa per aver bianchito e brunito un calamaro grande in più pezzi per doi vasetti di fiori per aver bianchito e brunito un quadro grande con la passione di Nostro Signore per aver fatto ridorare e brunire un vaso fatto a nave per un vaso grande bianco, bianchito e brunito per aver bianchito e brunito due delfini per aver ridorato un calice per quattro bicchieri da campagna un dentro l’altro di peso 1.30.21 per la fattura di detti quattro bicchieri per la cassa di detti bicchieri per un profumino ovato di peso 1.8 per una profumiera con una figura di un turchetto di peso 7.9.12 per un bacile istoriato di mezzo rilievo fatto da un gran virtuoso di peso 4.2. per un vasetto scompartito per olio e aceto e la sua catina per fattura di detto vasetto per due gran bacili e boccali istoriati di mezzo rilievo fatti in Parigi dorati di dentro e fora di peso 5.9 per due torcieri d’argento per li ferri di detti torcieri f. 202r a di 21 ottobre 1639 a oro e argenti compri scudi 976 a fantino taglietti per appresso argenti dati per la guardarobba di SS Ill.ma li 16 luglio 1634 cioè: un baciletto tondo smaltato e granito di peso l. 4-12 un boccalletto compagno con suo coperchio dorato smaltato granito l. 2.5 una panettiera quadra dorata liscia che serve per tenere saliera et altri quattro pezzi in tavola come appresso di peso l. 3.10 una saliera quadra in fondo dorata smaltata e granita di tre pezzi che finisce à cupola di peso 3.6.18 due vasetti compagni dorati scannellati che servono per tenere olio e uno aceto di peso 2.3 due altri vasetti scannellati che servono uno per peparola, e l’altro per zuccheriera sbugiati in cima di peso 2 due guantiere una grande e l’altra piccolina dorate, smaltate e granire di peso 3.9 una salviglia alla spagnola dorata, smaltata e granita con la sua ghiara lavorata à coste dorata di peso 3.5.12 una bottiglia liscia dorata con suo coperchio di peso 3.6.12 due bottiglie piccole compagne dorate, smaltate e granite con due coperchi di peso uno 1.11.12 l’altra 1.9.11 una ghiara dorata fatta à coste con una statuetta di un bacchetto in fondo e manichini alle parti di peso 2.1.18 una tazza piana con piede alto istoriata con ninfe, amoretti e lettere intorno 1.8.18 una sottocoppa piccola liscia dorata con un arme in modo di peso 1.5.6. una tazza fatta a coste dorata e due manichi lisci et uno smalto in fondo di peso 11.12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

504

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

una tazza fatta a coste con fiori e manichi lavorata di peso -6.8. un profumino di argento liscio quadro con 4 colonnetti e suo vasetto a cupola piatti sotto reali cupi di argento liscio n° sei di peso 28.1.11 ¼ che tutti insieme fanno somma di libre 976 f. 202v a di 21 di ottobre a ori e argenti scudi 957.80 à fantino Taglietti argentiere per li appresso argenti dati per servizio di Sem.za dalli 23 di gennaio 1635° li 28 di giugno di detto anno conforme al suo conto cioè due fiaschi quadre d’argento di peso l.6 d. 7 scudi 66.45 per oro per dorare dette fiasche zecchini 12 scudi 19.80 per fattura di dette scudi 20 22 candelieri d’argento da tavola cioè n.4 libre 11.8.12 n. 6 libre 15.3. n. 12 libre 26.11 due scaldavivande numero tre dozzine di cocchiari e forcine d’argento per far fare l’arme a detti argenti fanno in tutto somma 957.80 f. 292v a di 8 Marzo 1641 al ma. Fantino Taglietti argentiere scudi 1226 denari 6 moneta buoni a ori e argenti sono per il prezzo delli infrascritti argenti dorati, parte dorati e bianchi consegnati da Francesco Paolucci nostro guardaroba li 23 ottobre 1639 conforme alla sua ricevuta cioè: Argenti dorati Due bacili dodiciangoli e due boccali compagni dorati Un bacile di argento dorato segnato numero 3 di peso 4.7. e un boccale compagno alla spagnola di l.2 d. 11 Un bacilotto d’argento dorato lavorato granito con 20 smalti turchini rilivati segnato n 12 Un bacilotto di argento dorato lavorato granito con smalti similie con suo coperchio segnato n 12 Una sottocoppa di argento dorata liscia piccola con armi in mezzo 1.5.9. Una guantiera di argento dorata traforata con una piastrina in mezzo d’argento liscio Una guantiera simile Una guantiera d’argento dorato granita e smaltata Una tazza di argento dorato fatta a sepoltura con quattro costi et una piramide in fondo, con due manichi dalle bande con suoi manichi Un bicchiero fatto a vasetto con un pezzo di legno longo scannellato a traverso di argento tutto dorato Un bicchiere di argento dorato alla tedesca con suo coperchio che era in cima a una zampa della gran bestia Un bicchiere simile

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

COMPUTISTERIA – ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

505

Una saliera di argento dorata lavorata in 3 pezzi con piede a conchiglia in bocca di pesce Una saliera simile Un bicchiere di madreperla fatto a conchiglia legato in argento dorato con piede alto mascheroni, e statuetta in cima Argenti parte dorati Un bacile di argento ovato, e parte dorato segnato n 6 Un boccale d’argento fatto alla spagnola segnato n 6 Un bacile di argento lavorato a rilievo parte dorato segnato n 5 Un boccale compagno alto con il collo scritto con la bocca che mostra mascheroni n. 14 Argenti bianchi Un bacile d’argento liscio segnato 1 con armi di S. Emza Un boccale d’argento simile segnato 1 alla spagnola Un bacile d’argento liscio segnato n 3 con armi di S.E.mza Una tazza d’argento fatta a navicelle lavorata et in mezzo una fortuna con due colombe di argento dorate con due manichi a testa di sirena con 4 colombetti e 4 conchiglie di argento lisce f. 293r a di 8 marzo una giara di argento lavorato con manichi a cartoccio e due mascheroni una sottocoppa liscia con armi di S. Em.za una simile Al detto fantino Taglietti scudi undici e 80 sono per un vasino da olio e aceto vecchio Al detto scudi 6826 per argenti consegnati da francesco Paolucci guardaroba in tanti piatti com’appressso Piatti imperiali n 2 – n. 4 Piatti reali n 3 – n.20 Pietti reali n 4 – n. 8 Piatti sottomezzi reali n 5 – n 2 Piatti da Capponi n 6 – n 52 Piatti da cappone n. 7 – n 12 Piatti a scodella n. 8 – n. 58

Piatti tondi a scodella n. 9 – n. 75 Tondi n. 10 – n.174 Navicelle n. 11 – n. 8

A ori e argenti scudi 15126 moneta a fantino Taglietti argentiere per valuta delli infrascritti argenti fatti per servizio di S. Em.za dal 6 di settembre 1638 per tutto il ii settembre 1640 e consegnati al guardaroba di sua E.mza conforme al suo conto cioè A di 6 settembre 1638 per bianchitura e brunitura di un bacile da barbiere e ripianato33 Once 3 di argento messo in calamaro di ebano con figura 11 maggio 1639 coloritura e brunitura di un bacile e boccale tutto storiato

33 Segue una lunga lista di argenti non riportata in questa trascrizione, che Taglietti accomoda in genere bianchisce e brunisce e ripiana o riprende la doratura quando manca.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

506

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 294r per aver ridorato accomodato e fatto l’arme et impressso alla cucchiara e martello di argento che servì per aprire e serrare la porta Santa pagato anche per incidere l’arme per il servizio di piatti: tondi 300 scodelle 40 da carne 45 da cappone 45 piatti reali bastardi 40 piatti sottoreali 24 reali 18 f. 479 a di 31 dicembre 1644 A entrate gli: del Camerlengo scudi 187 moneta buoni al detto pagati li 8 novembre passato ad Alessandro Moretti gioielliere per un conto di diamanti, perle e granate date per ornare una borsa per l’anello peiscatorio per la S.tà di N.S. Papa Innoc. X° Arch. Barb., Comp., 234 Registro dei mandati Anno 1645 al 1657 f. 13 alli provvisori del S. Monte della Pietà piacciagli pagare à Gasparo Moroni scudi 60 moneta dovutogli per l’anello piscatorio fatto di nostro ordine per nostro Signore Papa Innocenzo X et il resto per altro sigilli fatti per nostro servitio conforme al conto con ricevuta: dal nostro Palazzo li 30 marzo 1645 f. 76 Signore Angelo Pÿ pagherà al Sig. Matteo Mariotti orefice scudi 44 moneta per prezzo di una collanina d’oro e una crocetta di rubini donata ad un nepote del S. (Mellini) tenuta alla Cresima d’ordine dell’Eminentissimo Cardinale Antonio Padrone con ricevuta. Di casa li 10 luglio 1648 (Pier) Simone Marinucci di maestro di Casa f. 204 I provvisori al Signor Antonio Pellicano argentiere Scudi 200moneta quali faccio pagargli a buon conto d’Argenterie che fa per servitio dell’Eminentissimo Signor Cardinale Antonio Barberino mio padrone che con ricevuta da Casa li 9 Agosto 1653 f. 215 Provvisori a Francesco Travani intagliatore di sigilli scudi 100 per saldo et intiero conto per nove sigilli fatti per nostro servitio e consegnati al nostro segretario Di Palazzo 6 Ottobre 1653 f. 222 Provvisori ad Antonio Pellicano argentiere scudi 300 quali facciamo pagargli a conto del prezzo d’argenti fatti per nostro servitio Dal nostro Palazzo li 24 novembre 1653

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

507

f. 239 a Provvisori ad Antonio Pellicano argentiero scudi 508 moneta quali facciamo pagarli a compimento di scudi 1657:20 simili che importano due conti d’argenti, e fatture fatte per nostro servitio et altro L’anno 1653 passato che li restanti scudi 1149:26 se li sono dati cioè scudi 1000 in tre mandati per loro medesimi e scudi 149:20 permuta di una mazza vecchia consegnatali dalla nostra Guardarobba. Dal nostro Palazzo questo di 25 Gennaio 1654 f. 266 a Provvisori piacciagli pagare a Pietro Paolo Frangi argentiero scudi 84 moneta quali sono per saldo et intiero pagamento di due Reliquiari fatti per nostro servitio conforme al conto tarato, e saldato dal Signor Andrea Sacchi che con ricevuta. Dal Palazzo di 14 Aprile 1654 f. 293 Ai provvisori piacciagli pagare ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 282.75 moneta quali facciamo pagargli per compimento di scudi 3082:75 simili dovutigli per saldo d’un conto di diversi argenti fatti per nostro servitio come in esso che con ricevuta. Dal nostro Palazzo questo di 10 luglio 1654 f. 309 a Provvisori piacciagli pagare ad Antonio Pellicano argentiero 375 moneta quali sono per saldo et intiero pagamento d’un conto di diversi argenti, et altre fatture fatte per nostro servitio dalli 30 Gennaro del corrente anno 1654 a tutto il presente giorno che con sua ricevuta dal nostro Palazzo questo di 2 settembre 1654 f. 339 a Provvisori del sacro Monte di Pietà à Gasparo Moroni Mola 48 moneta quali facciamo pagargli per l’Anello piscatorio fatto di nostro ordine per il futuro pontefice che con ricevuta dal Conclave questo di 3 Marzo 1655. f. 358 a provvisori piacciagli pagare ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 5000 moneta quali facciamo pagargli ad effetto di fare diversi piatti d’argento di diverse qualità in conformità dell’ordine datogli da noi, e per darne conto che con ricevuta al dandone debito conto a detto nostro conto a parte saranno fatti buoni. Dal nostro Palazzo questo di 31 Maggio 1655 f. 404 a Provvisori a Francesco Travani intagliatore di sigilli scudi 50 moneta se li fanno pagare a conto del prezzo de Sigilli dell’Eminentissimo Signor cardinale Antonio Barberini mio signore rinovati in occasione d’haver Sua Eminenza […] il vescovado di Frascati. Che con ricevuta di questa Casa questo di 20 Decembre 1655 f. 412 a Provvisori ad Antonio Maria Cerrini argentiero, 90 moneta, se li faranno pagare per resto del prezzo fra Argento, e fattura di due cassette da reliquie fatte da esso per servitio et ordine dell’Eccellentissimo Cardinale Antonio Barberini mio signo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

508

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

re e per mandarle in francia all’Eminenza Sua. Che con ricevuta, di Casa questo di 16 febbraio 1656 f. 420 Ai provvisori ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 75 moneta, se li fanno pagare a bon conto de lavori fatti per servitio dell’Eminentissimo Signor Cardinale Barberini mio signore che con ricevuta per casa questo di 29 Marzo 1656 f. 428 a Francesco Travani intagliatore di Sigilli scudi 40 moneta se li fanno pagare per resto di scudi 90 dovuti per un saldo di 9 sigilli diversi fatti dall’Eccellentissimo cardinale Antonio Barberini e rinovati in occasione del Vescovado di Frascati [...] dall’Eminenza sua che con ricevuta da Casa questo di 15 Magio 1656 f. 438 a Provvisori ad Antonio Cerrini Argentiero scudi 215 moneta se li fanno pagare cioè sudi 170 moneta per libre 15 once 3 e denari 18 d’argento peso di sei lampade fatte per servitio et ordine dell’Eccellentissimo Cardinale Antonio mio Signore e scudi 45 per la fattura d’esse lampade che con ricevuta di questa casa questo di 7 Agosto 1656 Arch. Barb., Comp., 235 Anno 1658 al 1663 f. 27 A provvisori ad Antonio Maria Cerrini Argentiero scudi ottantasei denari 50 di moneta per prezzo di un reliquiario in argento fatto per servitio dell’Eminentissimo Cardinal Antonio Barberini mio signore e consegnato all’Eminenza Sua come distintamente dal conto dato in Computisteria di casa questo di 29 Giugno 1658 f. 30 a Provvisori ad Antonio maria Cerrini Argentiero scudi cento moneta se gli fanno pagare per ordine dell’Eminentissimo Signor Cardinal Antonio Barberini mio Signore per valersene conforme alle commissioni datigli dall’Eminenza Sua, e darne conto di Casa questo di 16 luglio 1658 f. 61 a Provvisori piacerà pagare a Pietro Paolo Frangi Argentiero scudi quaranta moneta se gli fanno pagare per ordine dell’Em.mo Sig. re cardinal Antonio barberini mio Signore a conto d’un adornamento d’argento che fa per detto che con ricevuta di questa casa questo di 22 ottobre 1658 f. 64 A provvisori a Antonio Maria Cerrini Argentiero scudi venti moneta se li fanno pagare a buon conto de lavori che fa d’ordine dell’Eminentissimo Signor Cardinale Antonio mio Signore questo di 22 novembre 1658 f. 69 A Provvisori ad Antonio Pellicano scudi ventisette moneta se gli fanno pagare per pr.o di due reliquiari d’Argento fatti per l’eminentissimo cardinale Antonio Barbe-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

509

rini mio Signore, e da Sua Eminenza donati per mezzo del Signor Abbate Bracciese che con ricevuta di Casa questo di 11 Decembre 1658 f. 77 A provvisori a Pietro Paolo Frangi Argentiere scudi cinquanta moneta sono a compimento di scudi 96 simili dovutigli che scudi 71 per libre 6 once 5 d’argento peso da un Reliquiario fatto per servitio dell’Eminentissimo signor Cardinal Antonio Barberini mio Signore conforme al disegno datogli dal Signor Andrea Sacchi, e scudi 25 per fattura di detto reliquiario così valutato dal medesimo Signor Sacchi che con ricevuta di Casa questo di 21 Gennaio 1659 f. 100 pagamento ad Angelo Macci indoratore per diversi lavori fatti dalla sua bottega per servizio di Antonio conforme alla stima fatta dal Signor Andrea Sacchi dal Signor Domenico Legendre architetto 6 Maggio 1659 A Provvisori ad Angelo Maria Cerrini Argentiero scudi trentotto denari 75 moneta se gli fanno pagare a compimento di scudi 158:75 dovutigli per due reliquiari d’argento fatti a Navicelle d’ordine dell’Eminentissimo Signor Cardinal Antonio Barberini mio signore di peso libre 10 once 8 denari 9 con più scudi 40 per fattura, modelli, e gettatura, che li mancanti scudi 120. se gli sono dati in due mandati diretti à loro medesimi che con ricevuta di casa questo di 6 Maggio 1659 f. 101 a Provvisori ad Antonio Pellicano Argentiero scudi duecentoventitrè moneta sono a compimento di scudi 254:50 sim. Dovutigli per saldo di due conti d’argenti fatti, e restaurati per l’Eminentissimo Cardinal Antonio Barberinimio signore dalli 17 Giugno 1656 al tutto li 24 Gennaro Prossimo n conformità di detti conti approvati in Guardarobba di Sua Eminenza che li mancanti scudi 31:50 fa buoni che scudi 25 per r.a tre grano fattogli misurare da misuratori à Ripetta à scudi 9 il rubio del raccolto in Sant’Ansinio la stagione passata e scudi 4:50 per un Calice d’argento basso datogli per rifarlo nuovo come in detti conti che con ricevuta. Di Casa questo di 6 Maggio 1659 f. 162 1660 (n. 48) A provvisori ad Antonio Pellicano Argentiere scudi trecento moneta sono a buon conto dei lavori d’argento fatti, e da fare per servitio dell’Eminentissimo Signor Cardinale Antonio Barberini mio signore che con ricevuta di casa questo di 20 febbraio 1660 f. 174 a Pavolo Naldini scultore scudi 77 per saldo di diverse fatture fatte da esso per risarcire statue, colonne, del’Em card A.B. e quattro sgabelloni in marmo giallo antico con l’anima di peperino fatti per esso come per diversi conti approvati e tassati dal Sig. Andrea Sacchi di casa 6 maggio 1660 f. 206 (n. 60) A Pietro Nerli depositario ad Antonio Pellicano Argentiero scudi trecento di moneta sono à buon conto d’Argenterie fatte per nostro servitio che con ricevuta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

510

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

dal nostro Palazzo questo di 19 Novembre 1660 1661 f. 227 (n. 29) a Pietro Nerli nostro Depositario ad Antonio pellicano argentiero scudi 154: 35 moneta sono per prezzo di due catinelle con suoi boccali d’argento di peso libre 11 once 10 e denari 12 fatte per nostro servitio valutate à scudi 13 la libra che con ricevuta dal nostro Palazzo questo 15 febbraio 1661 f. 235 (n. 60) A Pietro nerli nostro depositario ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 128 di moneta se gli fanno pagare per valuta di due sottocoppe, due candelieri, e quattro tazze d’argento havute da esso, e da noi donate. Dal nostro Palazzo questo di 20 Aprile 1661 1662 f. 30 (n. 82) A Provvisori à Gio.Paulo Schor scudi 400 per resto e saldo delle spese, e per recognitione di sue fatiche nelle macchine de fuochi artefiziati ordinatigli da noi per l’allegrezze della nascita del Delfino, e questi oltre ad altri scudi 1050 pagatigli per detto effetto da noi ministri dal nostro Palazzo questo di 7 Marzo 1662 f. 320 (n. 124) A Pietro Nerli Depositario ad Antonio Maria Cerrini Argentiere scudi 276:40 moneta sono, che scudi 188:20 valuta di libre 16 once 22 d’argento in due reliquiari fatti à urna con diversi trafori, fogliami, scudi 23 per cristalli lavorati, con la [...] a proporzione de vani de reliquiari, e scudi 75 sono per sua mercede della fattura d’essi reliquiari fatti per nostro servitio, e consegnati a noi medesimi, Dal Nostro Palazzo 9 maggio 1662 1663 f. 402 (n. 96) Pietro Nerli nostro Depositario ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 13 a compimento di scudi 5088 sino che importanto cioè scudi 4079:45 havute per argenterie fatte di nuovo per servitio di Sua Eminenza sin dall’anno 1655 scudi 248:55 il saldo di un conto di diverse robbe e fatture fatte di nuovo dalli 12 settembre 1654 a tutto di 1655 e scudi 760, per tanti che depositò al Monte di Pietà à ered. Di Sua Eminenza in conto a p.te sotto li 8 giugno 1655. et li mancanti scudi 5075 li hà […] dal Monte che scudi 5000 con moneta spedito per conto a parte sotto li 31 maggio di detto anno 1665-, e scudi 75 con mandato spedito li 29 Marzo 1656 diretto al detto Monte in conto […] che con ricevuta di Casa questo 24 Agosto 1663 (n. 97) A Pietro Nerli nostro Depositario ad Antonio Pellicano Argentiero scudi 517 moneta sono à compimento di scudi ịị 97 sono dovutigli per saldo, et intiero pagamento di tre conti d’argenti fatti, e riaggiustati per egli dal di 25 giugno 1659 à li 25 giugno del presente anno, che li mancanti scudi 600 – se gli sono dati cioè scudi 300- con moneta diretta al Monte di Pietà sotto li 20 febbraio 1660, – e scudi 300- con mandati suoi diretti a lei sotto li 19 novembre di dett’anno 1660, e per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

511

scudi 517. si intendono per ogni, e qualunque saldo, pretensione fino al presente giorno. Che con ricevuta saranno ben pagati. Di Casa li 24 Agosto 1663 Arch. Barb., Comp., 237 Registro dei mandati Anni 1671-al 1704 f. 28 (sig.ri) Tommaso Bacciolli e compagni al Signor Filippo Pieroni nostro maestro di Casa delle felice memoria dell’Eminentissimo cardinal Signor Cardinale Antonio Barberini mio fratello scudi mille quattrocentoventidue, e denari 49½ moneta a compimento di scudi 1502:87½ simili ad effetto di depositarli nel Sacro Monte della Pietà di Roma à credito dell’eredità del suddetto Antonio cioè scudi 1202:87½ Argenti bianchi comprati dalla Sudetta Eredità à (rag.e) di scudi 10:60 la libra cioè libre 93 once 5 denari 18 per la nostra Guardarobba e libre 20 date a Carlo Spagna per metterli in opera nelli candelieri d’Argento per l’Altare, che fa d’ordine nostro, e scudi 300 per prezzo d’una muta di sei cavalli bai compagni comprati come sopra per la nostra stalla, che scudi 80:38 gl’ha ricevuti contanti per le mani di D. Francesco Turchino esattore li medesimi ritratti dal prezzo di libre 7 once 7 di detti argenti rivenduti a ragione come sopra il tutto conforme alla lista in filo al n.° 10953. Dal Palazzo alla Cancelleria li 12 Dicembre 1671 – 1422:49½ Francesco cardinal Barberino f. 59 A Provvisori del Sacro Monte di Pietà di Roma delli danari per Antonio Pellicano Argentiere scudi 119:48 moneta sono per saldo, et intiero pagamento, cioè novantanove, et 88 d’un conto sottoscritto da Andrea Bini già Guardarobba di Sua Eminenza di diversi argenti minuti dati, e ripuliti, et altri diversi fatti in servitio dell’Eminentissimo dalli 29 ottobre 1669 à tutto li 20 luglio 1671, scudi diciannove once 66 per prezzo di diversi argenti dati da esso per altri simili, che erano stati prestati da alcuni Personaggi, e furono smarriti nel Banchetto fatto fare dal suddetto Eminentissimo alli chierici di Camera li 2 Agosto dell’anno 1671 come per dati conti tarati, e sottoscritti dal Signor D. Filippo Pieroni Maestro di Casa di detta eredità posti in filza de contromandati all’infratto numero restando con questi il suddetto Pellicano intieramente soddisfatto anco di quanto pretese pretendere per qualsivoglia causa dal suddetto Signor Cardinal Antonio e dalla Sua Eredità Dal Nostro Palazzo alle quattrofontane questo di 4 marzo 1672 Arch. Barb., Giustif. I, 235 1624-1634 fasc.1 f. 41 1630 Em. mo et Rev.mo Card. Antonio Barberini deve havere A di 14 Novembre per tanti argenti vecchi e rotti di Napoli havuti dalla Guardaroba paterna tutti insieme libre 28 once 5 denari 12 si valutano per essere argento di Napoli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

512

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

A di 2 gennaio 1631 si valuta altro argento vecchio da dare via a di 25 gennaio 1631 altro argento da dare via tutto l’argento dato si deve defalcare. f. 44 Giova Battista Siri piaccia pagare a Francesco Spagna argentiere scudi 721.60 a compimento di scudi 1590.28 simili che importa un suo conto di diversi argenti dati per nostro servitio e fatture comprese due cassette d’argento dorate dalli 7 Novembre 1630 a tutto Aprile 1631. da palazzo li 5 Aprile 1631 17 Novembre per aver intagliato il peso e il numero à 6 piatti d’argento, et à due Profumiere grandi, porto al guardaroba Per Aver fatto un [...] d’argento per la barba col suo manico lavorati d’ordine di Lusibelli et consegnato al barbiere e per la fattura di esso per 4 piatti ovati d’argento grandi per l’armi intagliate in detti per haver fatto altri 4 piatti mezzani per haver intagliato l’arme in detti Per haver scassata l’arme ad un bacile, et boccale d’argento, et rintagliata di nuovo quella di S. Eminenza e rindorato di nuovo importa tra oro e fattura scudi Per haver accomodato una Galera d’argento che serve per boccali, bisognò salvarla in molti luoghi, che era rotta et rifarli di molte viti per due boccagli d’argento grandi per mettervi due rami di fiori d’argento e per fattura per aver accomodato certe bocce di Cristallo dentro una cantinetta con li suoi boccagli d’argento a di 6 aprile 1631 per aver fatto n 17 piatti d’argento fra scodelle et tondi, più grandi delli ordinari pesati et consegnati al guardaroba si valuta l’argento e fattura a di 3 di Maggio per haver intagliata l’arma a due Canestre traforate a […] cantimplore grandi con festone attorno e per haver saldato una padellina d’un candeliere d’argento da altare per haver indorato di nuovo un Boccale ovato fatto in Germania tutto lavorato ci andò di oro 5 zecchini pagati dal mio giuli 16 la libra a di 10 di giugno per haver bianchiti et bruniti, due bacili et boccali, alla Spagnola et scassata l’arme vecchia di un vescovo et rintagliata quella di Sua Eminenza et fatto lo schizzo a un parafumo, et una bugia et a tre smoccolatori et bianchito et brunito ogni cosa come nuovo a di ultimo di Novembre per haver fatto due fibbie d’argento per un breviario d’ordine del Lusibello per aver fatto altre due fibbie simili per aver accomodato un baciletto di ebano tutto guarnito d’argento d’ordine di Monsignor Fausto, et fattovi di molti chiodi d’argento, che non ci erano, et bianchiti, et bruniti di molti pezzi per haver accomodata una saliera, zuccheriera et peparola e rinfrescato l’oro in tutta f. 45 Conto delle due cassette d’argento con dodici angioletti [...] cartocci con festoni e fogliami attorno per li cristalli con croci e finimenti lapislazzuli n. 32 pezzi di cristallo di venezia corti e spianati [...] con li filetti attorno pagati in tutto per li zoccoli di ottone lavorato profilati di argento spesa per fattura e altro scudi 623:20 fasc. 2 f. 2 Iusubelli pagherete a Pietro Spagna scudi 108 per il prezzo stabilito per alcuni horologi dal palazzo li 11 agosto 1625 Li 10 Marzo 1629 a Fantino Taglietti a pagamento d’una Nave d’argento dorata pesa libre 35 d’una fontana d’argento dorata d’un gruppetto del [...] di due cavalli d’argento bianchi, d’una lumaca di madreperla legata in argento dorato pesa, d’un panarolo d’argento dorato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

513

f. 11 a Costantino Papi orefice prezzo di una collana d’oro et d’un gioiello preso per donare a battesimo del figlio di Pietro Vita f. 28 2 giugno 1626 da Monte Cavallo a Pietro Spagna scudi 24.640 per il prezzo stabilito d’accordo d’una collana d’oro per donare al cavalier Padovanino34 f. 46 di monte Cavallo li 13 Agosto 1625 a Tommaso Busi scudi 555.690 per il prezzo di una collana per donare al cavalier alfonso Sabbatino per il cavallo Baio tenuto in casa sua f. 47 Alcuni oggetti presi con l’eredità del Cavalier Leni 12 sedie una profumiera d’argento f. 52 di 3 gennaio 1628 a fantino Taglietti scudi 79 per prezzo di uno scaldaletto d’argento giustificazioni del Sig. Pier Simone Marinucci maestro di Casa per l’anno 1632 Arch. Barb., Giustif. I, 236 1633 f. 15 A Gio: Batta e Alessandro Siri piaccia gli pagare als. Giulio Mazzarini scudi seicento sono parte del prezzo d’un paro di orecchini con Diamanti donati dall’Eminentissimo Card. Barberini et da noi all’Ecc.mo Prefetto di Roma nostro fratello di Palazzo li 20 Gennaio 1633 f. 112 pagamento a Francesco Bottaccioli 250 moneta per il prezzo d’accordo di un cassettino d’argento fatto à cupola con cristalli havuto da lui per nostro servitio dal Palazzo Vaticano 22 di Marzo 1633 f. 144 a Fantino Taglietti argentiere scudi quattromila per il prezzo di argenti dati, e da darsi. Di palazzo

34 Presumibilmente da identificare con il pittore e incisore con Ottavio Leoni (15781630), cfr. PRIMAROSA, Ottavio Leoni (1578-1630). Eccellente mineator di ritratti: catalogo ragionato dei disegni e dei dipinti, Roma 2017 (con bibliografia precedente).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

514

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Arch. Barb., Giustif. I, 238 1636-1639 fasc. 1 f. 29 a di 8 febbraio 1636 pagare a Fantino Taglietti 1500 moneta per intiero pagamento d’accordo di un letto di velo d’oro tutto ricamato con oro, argento e seta di più colori con diversi ovati con figure naturali in pezzi cioè 4 guardacolonne, e 4 pendenti, due pezzi per il tornaletto, et un pezzo con 4 fregi di velluto rosso ricamato che serve da coperta, dato pronto e servito. Di Palazzo li 11 di febbraio 1636 f. 218 scudi 159.87 à Fantino Taglietti per il prezzo di due candelieri, et una croce d’argento per la cappella del nostro appartamento di Monte Cavallo di peso in tutto libre 11 once 4 denari 6 a scudi 14 la libra con più denari 99 per le viti e filo di ferro dentro, et argentatura delle punte Di Palazzo li 15 di Maggio 1636 Arch. Barb., Giustif. I, 239 1640 f. 5 Computista farete un mandato diretto a farsi scudi 15 moneta pagherete a Giuseppe Giamberti per il prezzo di una testina di una santa di metallo opera di Francesco Fiammingo vendutaci. Da Palazzo li 3 di aprile 164035 f. 20 A Matteo Mariotti orefice dell’espresse robbe avute da lui li 29 Aprile 1640 per un battesimo fatto da S.Eminenza. Una collana d’oro a mattoncini di prezzo scudi 34.90 fattura scudi 4. una crocetta d’oro smaltata di nero pagate li 4 maggio 1640 li 21 maggio 1640 a Fantino Taglietti scudi 1000 à buon conto delli argenti f. 80 Memoria del prezzo et peso del martello et cucchiara d’argento il martello pesa libre 3 once 2 la cucchiara pesa libre 1 once 3 in tutto pesano 4.6 stimati à raggione di scudi tredici la libra da fantino Taglietti Computista farete un mandato diretto à Siri di scudi 58.50 moneta pagatelo a Urbano Mellino per il prezzo di martello e di una cucchiara da muratoredi argento di palazzo 14 luglio 1640 f. 162 computista farete un mandato diretto a Siri di scudi 22 moneta pagabile a Matteo Mariotti orefice per il prezzo di un reliquiario et una catenina di oro vendutaci e servita per donare al battesimo del figlio di Mastro Filippo cuoco. Di palazzo li 20 ottobre 1640 35 Giuseppe Giamberti (1600ca – 1662-64) compositore, maestro di cappella del duomo di Orvieto del 1624 al 1628 ca direttore della cappella di S. Maria Maggiore a Roma del 1630 al 1645. Francesco Fiammingo è da identificare con lo scultore François Du Quesnoy detto il fiammingo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

515

f. 203 scudi 232 a Matteo Mariotti orefice sono per il prezzo di una collana d’oro, e due croci di diamanti venduteci per nostro servitio e con ricevuta: Di Palazzo li 15 Marzo 1640 f. 205 a Matteo Mariotti orefice scudi 99 per una collana d’oro di dobla fattura alla portoghese vendutaci per nostro servitio di Palazzo li 15 di marzo 1640 Arch. Barb., Giustif. I, 253 1657-1659 Busta 2 f. 248r a di 20 Agosto 1659 a Pietro Spagna pittore scudi 9 moneta sono cioè scudi 8 moneta per due quadri fatti da lui in rame scudi 1 moneta per due disegni di damaschi fatti per nostro servitio Computista farete li sottoscritti mandati di pagamento questo di 28 Marzo 1659 a Michele Sprinati Argentiero scudi 5.50 moneta per il prezzo di cinque attaccaglie di rame indorate per metterli ad alcune cornici de quadri per nostro servitio. A detto scudi 20.70 per il prezzo è fattura d’un Reliquiario ad Ottangolo lavorato con diversi rabeschi d’argento con li piedi di rame dorato, e Lapislazzaro fatto per Nostro Servitio. A detto scudi 20.80 moneta a compimento di scudi 35.50 simili cioè scudi 25 per il prezzo di libre due e once 3 d’argento lavorato in una Croce di piastra con il Christo da portare in processione per servitio della Chiesa di Castelnuovo scudi 10 per la fattura della medesima e scudi [...] per un titolo [...] fatto per una croce piccola con il mont.d’ebano per nostro servitio, che li restanti scudi 14.70 moneta li ha ricevuti in tanti Argenti ricevuti A di 25 febbraro 1659 A Baldovino Blavier Argentiere scudi 15.50 moneta cioè scudi 14 denari 10 per il prezzo e fattura di libre una d’argento lavorato messo in opra nella fodera d’argento che serve la baciletta della testa di Santa Martina e scudi 1 moneta per aver rifatto le viti e aggiustato e bianchito la testa 17 Decembre 1658 A Marco Gambarucci argentiere scudi 10.55 per presso e fattura di un calice con sua patena per servizio della chiesa di [...] A Santi Loti argentiere scudi 21.45 per saldo di un conto per aver rifatto alcune foglie alla rosa d’oro donata dalla Sua .S. di Papa Urbano 8° mio Zio alla chiesa di S. P.ro A di 20 Decembre 1658 A Michele Sprinati scudi 17.35 moneta a compimento di scudi 17.35 simili saldo d’un conto di diverse statue d’argento et altro et servito ad adornamento una cassa venturina fatta per nostro servitio che li restanti scudi 500 li ha ricevuti in altro mandato a detto 195.20 moneta per il prezzo e fattura di libre 5 once 11 d’argento lavorati in un reliquiario con due teste che reggono un urna di cristallo di montagna fatta per nostro servitio a detto scudi 359.20 moneta per il prezzo e fattura di libre 19 once 9 d’argento lavorato in una cornice d’un quadro fattoli la venturina con fregio di lapislazzaro fatto per nostro servitio A di 6 febbraio 1658 a Raimondo Mazzanti orefice scudi 28.40 per il prezzo e fattura di una collana d’oro con una crocetta donata da noi in occasione di aver tenuto al fonte il figliolo del S. Francesco Galli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

516

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

A di 14 Novembre 1657 a Bastiano Gambarucci argentiere scudi 567:17 moneta a compimento di scudi 765:40 per prezzo di n°. 50 Tondi d’argento di peso libre 67 once 11 denari 12 fatti da lui per nostro servitio a ragione di scudi 11.25 e denari 80 moneta per haver saldato un bacile e fatto intagliare numeri e peso in detti tondi, che li restanti scusi 198:22 gl’ha ricevuti il libre 18 once 4 denari 6 d’argenti Arch. Barb., Giustif. I, 256 1663-1664 Ci sono pagamenti al Sig. Pietro Nerli depositario dell’Eminentissimo Card. Antonio Barberini Conto dell’Eminentissimo e Rev.mo Sig, Cardinale Antonio Barberini con Antonio Pellicano Argentiere f. 248r A di 27 Giugno 1659 scudi 6 moneta sono per la valuta di una sottocoppina d’argento da feudi di peso once sei a scudi 12 la libra. a di 17 Settembre scudi 5 per havere imbianchito e bronito un quadro grande di basso rilievo di argento con molti pezzi di bassorilievo di riporto, dismessi e rimessi insieme in più deve dare scudi 1.50 sono per haver rimbianchito più volte doi Crocefissi di argento, uno di detti pareva di ottone imbianchito più volte e più deve dare giuli 3 e mezzo sono per argento andato a fare la diadema, e le viti à uno di detti Crocefissi che mancava e più deve dare giuli 6 sono per haver imbianchito tutte le fibbie, le cerniere della cassa del quadro grande suddetto e saldata una di dette cerniere che era rotta e più deve dare giuli 2 sono per haver fatto fare doi ancinelli di ferro con le sue manigliette per la cassa del suddetto quadro e più deve dare giuli 5 sono per haver imbianchito e bronito la guarnitione d’argento di una cassettina di Zegrino saldato doi Cerniere che erano rotte. a di 25 detto deve dare giuli 8 sono per haver accomodati li stuzzicadenti d’oro di S.E. e rifattoci le punte, e accomodato il Cannello d’argento che era tutto acciaccato a di 6 ottobre deve dare giuli 6 per haver saldata la punta della forcina d’oro di sua Ecc.za che era rotta, colorita e bronita, havuta dal credenziere. A di 15 detto sudi 1.20 sono per aver saldata tutta la zuccheriera d’argento grande, che si porta in campagna, e saldato il fondo che era staccato in tutto per saldatura, bronita, bianchita e fattura. A di 10 novembre scudi 25 per haver fatto due cornici di rame da mettere li cristalli tutti scorniciati con viti e madre vite, con suoi filetti da tenere li cristalli tutti saldati insieme. A di 8 Novembre scudi 121.30 per la valuta di sei porta tondi d’argento di peso libre 8 e once otto che à scudi quattordici la libra, havendo guard. dodici tondi nuovi di argento per fare detti porta tondi fatti in occasione del pasto in una notte per il pasto. A di 24 deve dare scudi 25.65 per la valuta di 24 manichi di cortelli d’argento di peso libre doi once tre e denari diciotto che a scudi 11 e baiocchi 10 sono e più deve dare scudi 7 e mezzo sono per la fattura di detti manichi di cortelli fatti a faccette e più deve dare scudi 3.60 sono per 24 lame di cortelli. A di 24 Dicembre deve dare scudi 1 per haver pagato all’intagliatore che ha fatto le ape, e lo Spirito Santo à detti manichi di cortelli. a di 7 Gennaro 1660 deve dare scudi 18 sono per la valuta di un tondo d’argento con Arme dell’Eminentissimo Cardinal Pio perso nel Banchetto dell’Ecc.mo Sig. Ambasciatore di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

517

Spagna di peso libre una once sei e denari ventuno, che à scudi undici e 40 la libra e per arme fatta a detto tondo scudi 1 e più deve dare scudi tre sono per la valuta di un cucchiaio e forcina di argento con arme dell’Eminentissimo cardinale Cibo persi nel banchetto, come sopra di peso once tre, e denari sei, che à scudi undici e baiocchi dieci la libra, pesati detti argenti dal Sig. Carlo Bianchi Soprintendente della Guardaroba di Sua Eminenza e per la fattura di detto cucchiaro e forcina e per arme fatta e detto chucciaro e forcina e più deve dare giuli due, sono per haver pagato al facchino per argenti portati e riportati dal Palazzo di Monsignor Segni al Palazzo di S. E. per li Banchetti dell’Eccellentissimo Sig, Ambasciatore di Spagna. A di 10 detto deve dare giuli sei sono per pagato all’Intagliatore che ha fatto l’arme di S.E.à tre Bacchi ovati d’argento e fatto lo Spirito Santo à tre altri piatti grandi havuti dalla Guardaroba. A di 12 Gennaro 1660 deve dare giuli 6 sono per avere saldato doi volte il coperchio della scaldavivanda che va sopra la saliera quadra fattoci li denti di nuovo d’argento e saldati imbiancata, e bronita havuta dal credenziere. A di 13 detto deve scudi 70 e 75 moneta sono per la valuta di n. 10 calamari e n. 10 polverini e n. 9 pennaroli di argento fatti per le congregationi di peso libre 6 once 4 denari dodici che à scudi 11 e dieci la libra pesati dal Sig. Carlo Bianchi come sopra e più deve dare scudi 40 sono per la fattura di detti calamari, polverini e pennaroli e più deve dare scudi due e baiocchi 90 sono per haver pagato all’intagliatore che ha fatto l’arme alli detti Calamari, polverini e pennaroli e più deve dare uno sono per 10 calamari di piombo fatti per detti così pagati a di 15 detto deve dare giuli quattro sono per haver saldato un tondo, saldato la falda attorno che era tutto rotto havuto dalli credenzieri. a di 10 detto deve dare giuli quattro sono per haver saldato la Saliera quadra cioè saldata una delle gambe dove posa il cerchio di sopra. a di 24 deve dare giuli quattro sono per haver saldato un tondo sbrisciato nel mezzo , messoci un chiodo, e saldato, havuto dalli credenzieri. A di 29 Gennaro 1660 e più deve dare giuli cinque sono per haver saldato un candeliere quadro, saldato il balaustro e fattoci una madre vita di peso di una quarta in tutto argento e fattura bianchito e bronito havuto dal Sig. Carlo Bianchi. A di 16 febbraio deve dare giuli sono per haver saldato un parafumo fatta una maniglia al manico saldato imbianchito e bronito. A di 3 marzo deve dare scudi 88 e 57 moneta sono per la valuta di sei reliquiari d’argento, cioè doi fatti con Lauro, doi con palme e doi con rose fatti sopra a sei vasi d’argento, quali vasi con detti Reliquiari pesano libre quaranta quattro oncie otto, e denari diciotto e prima con li rami vecchi pesavano libre 36 once 9 che in tutto sono di più d’argento libre 36 once 6 che in tutto sono di pià d’argento libre sette once undici e denari diciotto che à scudi undici e dieci la libra e più deve dare scudi 90 sono per la fattura di detti reliquiari a scudi trenta il paro con haver fatto le giunte più grandi alli piedi e saldati e più deve dare scudi sei sono per haver imbianchito e bronito li detti vasi dismessi, e rimessi insieme e più deve dare giuli 8 sono per havere saldato il cucchiaro d’oro di S. E. fattoci una fortezza d’oro quale era rotto per mezzo, colorito e brunito in tutto oro saldatura e fattura. a di detto deve dare 300 moneta sono per la valuta di undici tazze d’argento fatta alla francese con suo coperchio di peso libre ventisette oncie nove che à scudi undici e 10 la libra pesati dal Sig. Carlo Bianchi soprintendente alla Guardaroba di Sua Eminenza. A di 3 Marzo 1660 e piu deve dare scudi 60 sono per la fattura di dette 11 tazze con coperchi e candeliere sopra al detto coperchio saldato e fattura di dorare dette tazze e più deve dare scudi 56 sono 28 zecchini andati a dorare dentro dette tazze, e dorati li coperchi di dentro con la Cornice di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

518

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

detti coperchi che a scudi doi il zecchino sono. A di 17 detto deve dare giuli 5 sono per havere saldato in doi solchi la cornice che era sopra la saliera quadra in tutto saldatura e fattura imbianchita, e bronita havuta dal credenziere e più deve dare giuli cinque sono per havere accomodata la scaldavivanda d’argento alla francese fattoci un pezzo di nuovo al piede, dove vanno le palle di legno in tutto saldatura, argento e fattura e più deve dare giuli cinque sono per haver saldato una sottocoppa d’argento rotta, e saldata, imbianchita e bronita e più deve date scudi doi e settanta sono per il calo di libre sei che pesavano li sei rami di lavoro di argento veccgio e più deve dare baiocchi 80 moneta per havere imbianchito e bronito e ricolorito d’oro una tazza alla francese con il suo coperchio a di 5 Marzo 1660 deve havere l’Eminentissimo e Reverendissimo Sig. Cardinale Antonio Barberini scudi trecento moneta havuti in un mandato diretto al Sacro Monte della Pietà di Roma f. 249r A di 5 agosto 1660 scudi tre per aver accomodato la mazza saldatoci due [...] alle Pigne che tengono il giglio in mano 10 detto scudi 2.40 per aver saldato le falde a 8 candelieri quadri che erano rotti imbiancati e bruniti piu deve dare giuli 4 e mezzo per mezza oncia di saldatura andata a saldare detti candelieri a di 8 ottobre scudi 2 per danari quattro di oro per saldare il manico di un coltello d’oro di S. E. che era rotto in due parti fattoci con d’oro una fortezza attorno e saldato scudi 1 per fattura di detto lavoro giuli 8 per aver saldato la forcina d’oro di S.E. che era rotta e più deve dare baiocchi dieci per aver saldato una forcina d’argento a di 20 xembre deve dare giuli 8 per aver fatto due cerniere di novo à due salierine di una Panattiera, che era rotta e più deve dare scudi 7.40 per la valuta di un candelierino d’argento quadrangolo tutto scorniciato con il manico fatto à scarpe con sue mollette di peso once otto che di scudi 11 e denari 8 la libra sono 7.40 più due maglie per aver saldato al candeliere vecchio per mettere le mollette e per fattura di detto candeliere tutto scorniciato con manico fatto à scarpe e un Balaustro e una punta saldata dentro al Balaustro dove và la candela scudi 2 a di 22 detto scudi 11 e 32 sono per la valuta d’una scudella d’argento con suo coperchio tutta dorata dentro e fuora di peso libre una e denari sei che à scudi 11 la libra finita e consegnata all’Illustrissimo Mons. Scannarola e per oro andato a dorare detta scudella con coperchio dentro e fuora tre zecchini scudi 6 e per fattura di detta scudella con coperchio manico saldato e un anello sopra al coperchio scudi 4 a di 30 xembre scudi 4 per 2 zecchini andati à dorare doi scodelle con li coperchi d’argento dorati dentro colorito e bronito havute dette scodelle da Mons. Scannarola e consegnate a Si.ria Ill.ma e più scudi 4 sono per la fattura di doratura colorito e brunito dette due scudelle e più giuli 6 sono per haver dorato un salierino d’argento dell’Ill.mo Mons. Scannarola e più deve dare giuli 6 sono per la fattura e doratura di detto salierino e imbianchita e brunita l’ovarola dove va detto salierino a di 15 Gennaio 1661 giuli 15 sono per aver saldata tutta la cornice attorno al piatto quadro dove incastra la Saliera quadra che adopra Sua Eminenza e saldato li denti al coperchio che va sopra alla detta Saliera in tutto saldatura e fattura giuli 15. A di 25 detto deve dare baiocchi quaranta sono per avere fatto un perno lungo alla scaldavivanda dove sono le palle di legno andatoci una quarta d’argento. A di 20 detto giuli 4 per aver saldato un parafume e colorate d’argento e saldate tre maglie delle catene di detto parafume. a di 17 marzo scudi 24 denari 30 moneta sono per la valuta di due baciletti a cipolla di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

519

argento da sputare di peso libre due once due e denari 6 la libra scudi 5 per fattura di detti baciletti. a di detto scudi 1.40 sono per due ancinelli d’argento di peso once 1 e denari 10 sono per un piviale di raso rigato a 4 colori che a nove giuli e mezzo l’oncia scudi 3 per fattura di detti ancinelli e più scudi 1.50 per aver ripulito il focone con la padella cioè il focone grande e più giuli due sono per aver pagato all’intagliatore che à intagliato 4 ape con la croce dello spirito Santo alla Bragiera e Padella e alli doi Baciletti suddetti da sputare e più deve dare baiocchi 25 per aver pagato all’intagliatore che ha intagliato l’Arme di Sua Eminenza à tre cucchiaroni da Trinciante e fatto l’Arme à un candeliere da Tavola e più deve dare giuli due sono per avere saldato un cucchiarone d’argento tutto rotto. a di 22 Aprile scudi 12.20 sono per un baciletto d’argento da sputare da donare all’Illustrissimo Abate Palmieri e scudi 2.50 per fattura di detto baciletto à cipolla e più giuli 5 per avere saldato un ancinello d’oro al cordone d’oro dalla Croce andatoci 12 grana d’oro in tutto d’oro e fattura e colorito il cordone d’oro e più giuli tre sono per aver saldato un balaustro di un candeliere quadro che era staccato, andatoci una ottava di saldatura avuto detto candeliere da Antonio Candela. a di 27 maggio deve scudi 2.80 per avere saldato 14 tondi d’argento rotti in diversi lochi imbianchiti e ripianati in tutti e più deve dare giuli 7 per numero 14 armi fatte a 14 tondi d’argento vecchie, quali arme non si conosceva più essendo lograti e più deve dare giuli 4 e mezzo sono per mezza oncia di saldatura andata a saldare li sudetti 14 tondi e piu deve dare scudi tre sono per avere ripianati tutti li sottoscritti argenti cioè numero 70 tondi n. 4 piatti reali n. 16 piatti sottoreali n. 14 piatti alla francese n. 4 piatti da cappone e più deve dare giuli 6 sono per avere saldati doi Balaustri di Candelieri alla Spagnola saldati alli detti candelieri che le viti nono tenevano andataci una ottava di saldatura in tutto saldatura e fattura. a di 26 Giugno deve dare scudi 6 sono per la valuta di una sottocoppina d’argento da feudi di peso once sei che a scudi dodici la libra sono 6. a di 19 luglio deve dare giuli 4 e mezzo sono per mezza oncia d’argento andato a fare un fondello con la vite saldata fatto à un candeliere d’Altare d’argento dorato porto Carlo Antonio e più giuli tre per fattura di detto fondello. a di 22 settembre 1660 deve avere L’eminentissimo e Reverendissimo Sig. Cardinale Antonio Barberini scudi quattro e 10 moneta sono per la valuta di una tazza d’argento vecchia dorata di peso once 4 e denari 12 che a scudi 11 la libra, havuta detta tazza dall’Illustrissimo Mons. Scannarola per doverne dar credito a S. Eminenza. Io infrascritto fo fede come il sudetto ha fatto e consegnato tutti li sudetti lavori in guardaroba eccettuato tutti li lavori fatti per servitio del Monsignor Scannarola per ordine del Sig. Gasparo Marchaccione e detto conto incominciato dalli 26 di giugno 1660 a tutto li 29 di luglio 1661 et in fede questo di 28 di settembre 1661. Carlo Bianchi f. 250 r A di 13 Settembre 1661 scudi 1 baiocchi 85 per la valuta di uno zecchino andato a fare tanto filo d’oro tirato sottile per servitio di E.E consegnato al Sig. Tursi per ligare li [lenti ? denti ?] e per fattura e stiratura di detto filo d’oro tirato sottile pagato giuli tre e più si è fatto doi perni d’argento à una cassettina di tartaruga di S.E. havuta dal sig. Tursi. a di 26 ottobre scudi uno e danari 37 ½ per la valuta di un cannello d’argento con vite e madrevite di peso once una e ½ per la fattura di detto cannello et al coperchio giuli 8. a di 8 novembre baiocchi 92 ½ per la valuta di un altro cannello d’argento di peso once una con vite e madrevite come sopra che à baiocchi 92 ½ l’oncia e per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

520

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

fattura di detti cannelli con doi bottoncini sotto e sopra traforati detti bottoncini in quattro parti in tutto giuli 8 servono i suddetti [cannelli] per tenervi ceretta ò vero [....] sono per li Baffi. A di 27 Gennaro 1662 scudi 61 :97 ½ sono per la valuta di sei Zamburri di argento fatti alli sei rami d’argento che vanno sopra alli vasi pesati libre cinque once sette che à scudi undici e baiocchi dieci la libra. E per oro andato à dorare detti sei Zamburri dorati tutti dentro andatoci otto Zecchini e per fattura e doratura di detti sei Zamburri dorati coloriti e broniti in tutto scudi 10. E più deve dare scudi tre sono per aver pagato li cristalli fatti à detti reliquiari. a di 10 marzo 1662 deve dare scudi 10 e denari 12 ½ moneta sono per la valuta di un calamaro e polverino d’argento quadro di peso once 11 che a scudi 11 e baiocchi 10 la libra e più deve dare scudi tre moneta sono per la fattura di detti doi calamari pezzi di calamaro con vite e madrevite tutte intagliate con imprese di Sua Eminenza havendo fatto il coperchio del calamaro doi volte con vite e madrevite sono serviti per li scrittori da campagna fatti fare da S.E. a di 20 detto scudi 1 e 20 sono per aver accomodato due volte il leggino d’argento dorato avendoci fatto doi fortezze di argento e rimessoci doi perni di argento e più deve dare scudi 22 ½ sono per una quarta d’argento andata a fare le suddette fortezze e più deve dare denari 22 ½ sono per avere saldato il boccale di argento dorato lavorato saldato il manico in due lochi della cappella di Sua Eminenza. a di 6 Aprile sudi 6:60 sono per la valuta di un bocca letto piccolo d’argento fatto per la baciletta da messa di peso once sette e denari 3 compagno a un baciletto di Sant’Onofrio e per fattura di detto bocca letto scudi uno e 50 e più deve dare baiocchi dieci sono per un calamaro di piombo fatto fare allo stagnaro per il calamaro suddetto. a di 20 giugno scudi 14 per avere imbianchito e brunito una quantità di argenti dell’Eminentissimo Monsignor Scannarola che vanno dentro a una cassetta da Campagna con havere ripianata tutta la piattaia e tutti li argenti lisci e ricoloriti e bronite tre tazze con li coperchi grandi. a di 21 deve dare giuli 8 sono per aver saldato una testa d’aquila che sta sopra la saliera quadra dove posa il il cerchio quale era staccato e radrizzato il cerchio che era sopra detta Saliera che era tutto storto in tutto saldatura e fattura :80. a di 24 detto deve dare scudi 1 sono per doi denari di argento andati a fare un cerchio dentro al manico d’oro di cortillo che adopra Sua Eminenza che a giuli cinque il denaro sono e per fattura e saldatura di detto manico d’oro rotto in doi parti e rimesso insieme giuli 8. a di 26 detto deve dare scudi 3:70 sono per la valuta di una pallottiera da sapone d’argento di peso once quattro che a giuli nove e mezzo grosso l’oncia sono 3:70 e per la fattura di detta pallottiera sono giuli dieci. Conto firmato Carlo Bianchi come sopra Arch. Barb., Giustif. I, 261 Anni 1667-1668 Busta 1 fasc. 36 Computista farete un mandato diretto al Sig. Pietro Nerli Depositario dell’Eminentissimo S. Cardinale Antonio Barberini pagabile al Sig. Antonio Pellicano Argentiere di scudi 150 moneta sono a buon conto di lavori di Sua bottega fatti per servitio dell’Eminenza Sua che con ricevuta di Detta Casa questo di 27 Settembre 1665

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANTONIO BARBERINI (1607-1671)

521

Arch. Barb., Comp., 306 Registro dei mandati anni 1664 al 1672 f. 192 Pietro Nerli ad Antonio Pellicano argentiero scudi duecento moneta sono a buon conto degli argenti rinnovati da sua Eminenza che con ricevuta saranno ben pagati Di Casa quasto di 15 luglio 1665 f. 203 Pietro Nerli Depositario deve al Signore Antonio Pellicano argentiere scudi 150 di moneta sono a buon conto de lavori di sua bottega fatti per servitio dell’Eminenza sua che con ricevuta saranno ben pagati Di Casa questo di 27 settembre 1667 f. 231 Pietro nerli depositario paga al Signore Francesco Piacentini Orefice scudi 250 moneta sono per prezzo di n. 18 smeraldi tra mezzani e grandi, trentadue altri piccoli legati in oro smaltati, e di una rosetta d’oro con altri nove smeraldi diversi dati per guarnire la borsa donata da Sua Eminenza con L’Anello Piscatorio alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 9° che con ricevuta . Di Casa li 25 Marzo 1668 f. 340 Pietro Nerli al Signor Francesco Piacentini orefice scudi 302 moneta, sono per saldo, et intero pagamento che scudi 66:50 di una collana con medaglia d’oro di peso libre 42 ⅓ data da esso, e donata da sua Eminenza al Capitano dei Tedeschi per la servitù fatta all’Eminenza sua come Camerlengo di Santa Chiesa nella presente Sede Vacante e scudi 235:50 per numero 56 Diamanti, e n. 65 smeraldi tra grandi, e piccoli legati in oro smaltati, e posti in opera da esso per guarnitione di una borsa ricamata da donare al futuro Pontefice come per conto posto il filza. Che con ricevuta Di Casa Questo di 22 febbraio 1670 f. 345 Pietro Nerli al Signor Antonimo Pellicano argentiero scudi 208:42 moneta segli fanno pagare cioè scudi 207:52 per intiero prezzo di sei piatti d’argento da Capponi piani di peso libre diciotto once 4 denari 9 venduti per servitio di Sua Eminenza à ragioni di scudi 11 denari 30 la libra, e denari 90 per haver fatto scolpire in ciascheduno d’essi l’arme dell’Eminenza Sua come dal conto, e ricevuta del Signor Antonimo Bini Guardarobba posta in filza de contramandati. Che con ricevuta. Di Casa questo di 10 Aprile 1670 f. 375 Pietro Nerli al Signore Francesco Piacentini orefice scudi 104.40 di moneta se li fanno pagare per saldo et intiero pagamento di tre conti d’alcuni vasi d’acquasanta, e Reliquiari d’argento, ligatura a diamantini, et altre diverse robbe date, e lavori fatti per servitio di Sua Eminenza a tutto il presente giorno. Per detti conti […] a contromandati all’infrascritto numero Di Casa li 18 settembre 1670 F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

522

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

CARLO BARBERINI (1630-1704), CARDINALE Arch. Barb., Comp., 307 Registro dei mandati Anni 1669-1675 Rollo delle spese fatte per alcuni conti della famiglia e procura di sua eminenza padrone per spese camerali f. 72v Signori Ministri al Ma. Arcangelo fioravante orefice scudi 4.40 moneta quali sono per prezzo d’una tazzettina d’argento, e vasetti simili fatti fare per i battesimi e per l’olio santo li medesimi donati da noi nella Parrocchia di Rocca di mezzo diocesi di Albano Ab.a di li 20 agosto 1675 f. 82v D. Pietro Severi à Marco Gambarucci Argentiere scudi 200 p.o sr.e e scudi 1 once 40 moneta, Li medesimi da voi riscossi con nostro ordine da nostra famiglia per il rotolo cardinalizio di [...] prossima 1672 di fiorini centottanta quattro gr. 20 e denari 20 scudi 200 togliere con l’argento di [...] son scudi 305 di moneta e con li scudi 1.40 fanno in tutto scudi 306:40 moneta gli si fanno pagare da noi, a conto delli due vasi d’argento che esso Gambarucci fa per nostro servitio scudi 2000 A di 12 gennaio 1673 pagamento a Lorenzo Falconi nostro guardarobiere f. 94v A di 19 luglio 1673 a Marco Gambarucci Argentiere scudi 383:30 à conto delli due vasi s’argento che fa per nostro servitio f. 95v A di 19 luglio 1673 a Marco Gambarucci scudi 383:30 moneta acconto di due vasi d’argento che fa per nostro servitio che sono la u (sic) del rotolo di Giugno prossimo depositato da D. P. ro Severi come al Reg.o al (n. 41) f. 104r Conto corr. 242 a Marco Gambarucci scudi 400 moneta à conto delli due vasi d’argento fatti per nostro servitio che p. li 21 Decembre 1673 f. 109 detto conto 32 ministri a Simon Palmieri Argentiero scudi 17 moneta per intero pagamento di due vasi d’alabastro di Volterra dati per nostro servitio li 25 Gennaro 1674 Detto conto 33 Ministri a Marco Gambarucci argentiero scudi 238:56 moneta al conto delli due vasi d’argento grandi fatti per nostro servitio li 15 Gennaio 1674 f. 115 detto conto 100 a marco Gambarucci argentiero scudi 26:322 moneta per saldo, et intiero pagamento di diversi lavori fatti di sua arte dal 15 Decembre 1672 a tutto li 12 Aprile dell’anno passato 1673 per nostro servitio come per i conto ricevuto, et approvato dal D. P. re Ratta maestro di Casa li 17 Aprile 1674

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

523

f. 117r A provvisori del Sacro Monte della Pietà li scudi 1603:92 moneta che sono in conto à (nostro ordine) si compiacerà farli pagare à credito dell’eredità della felice memoria dell’eminentissimo Signor Cardinale Antonio Barberini, che sono cioè, scudi 1546 per intiero pagamento del prezzo di n. 4 torcieri d’argento compagni à colonnette di libre 128 e once 10 compri dalla medesima eredità à scudi 12 la libra, e scudi 57:92 sono per tanti che noi siamo restati da dare nella divisione fatta delli argenti di essa eredità. Li 17 Aprile 1674 f. 119v detto conto 130 A Marco Gambarucci argentiero scudi 211:25 moneta à conto delli due vasi d’argento grandi fatti per nostro servitio che con le 4 fontane li 9 luglio 1674 f. 121r a Rocco Tamburone argentiere scudi 158 moneta per saldo e intero pagamento di sette calici, e 4 flambò d’argento dati per nostro servitio come conto rivisto ed approvato da P. Pro Ratta nostro maestro di Casa che li 30 luglio 1674 f. 168r conto corrente a ministri ad Arcangelo fioravanti orefice scudi 51:30 moneta a compimento di scudi 54:30 per resto, saldo e final pagamento d’un conto di diversi lavori di sua arte fatti per nostro servitio dalli 12 febbraio a tutto Decembre passato 1674, che per mandati scudi 3 li ha ricevuti in tanto oro diverso come per il detto conto approvato dal mio Guardarobiere e revisto, e tarato dal P. Ratta mio maestro di Casa, e dato in computisteria li 21 febbraio 1675 Arch. Barb., Comp., 308 Registro dei mandati Anni 1680-1683 f. 12 A di 4 luglio 1681 dati a Giovanni Giardini e Marco Ciucci argentieri scudi duecento a conto per costo e fattura di una cassetta d’argento per reliquie che deve fare di nostro ordine 200 f. 13 Giovanni Battista Vanelli intagliatore scudi 20 moneta à conto delli modelli di creta, e cera fatti e da farsi per l’urna d’argento che facciamo fare per nostro servizio li 15 Luglio 1681 – 20 A Mario Canini nostro Maestro di Casa scudi 1765 moneta per rimborso di tanti spesi in una guantiera d’argento di peso libre 7 e once 2 di filagrana provista per nostro servizio dalle 4 fatture li 17 luglio 1681 f. 15 Dati a Lorenzo Falconi nostra Guardarobba scudi 322 suo rimborso speso d’una Bugia d’argento di peso once 5 e danari 18 fatta fare da esso per servizio come da giustificazione in computisteria che li 8 luglio 1681-323

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

524

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

dati a Giovanni Giardini e Marco Ciucci argentieri scudi 100 moneta a conto del prezzo, e fattura di una cassetta d’Argento per reliquie che facciamo fare per nostro servizio che dal Palazzo alle 4 fontane questo 6 Agosto 1681 f. 17 dati a Giovanni Giardini, e Marco Ciucci argentieri scudi cento moneta à conto della cassetta per reliquie che fanno per nostro servizio dal palazzo alle 4 Fontane a di 14 agosto 1681 f. 18 ai Ministri del Banco di S. Spirito si compiace pagare a Gio: Giardini e Marco Ciucci argentieri scudi cento moneta a conto della cassetta d’argento che fanno per nostro servizio che dal Palazzo alle 4 Fontane questo di 26 Settembre 1681-100 f. 21 detti le piacerà pagare à Giovanni Giardini e Marco Ciucci argentieri, scudi Cento Cinquanta moneta à conto dell’urna d’argento che fanno per nostro servizio, che dal Palazzo alle Quattro Fontane questo di 10 Novembre 1681 Detti a Gio: Giardini e Marco Ciucci Argentieri scudi centocinquanta moneta li facciamo pagare in conto di dell’Urna d’argento che fanno per nostro servizio, dal palazzo alle quattro fontane agosto 18 Settembre 1681 f. 28 Si.ri Ministri del Conto à Gio. Batta Vanelli scultore per quindici moneta à Conto, delli modelli fatti per l’urna di Argento per reliquie, che facciamo fare dalli Giardini e Ciucci Argentieri per nostro servizio che dal Palazzo alle Quattro Fontane questo di 2 Gennaro 1682 f. 33 Li ministri del banco di S. Spirito piacerà pagare a Giovanni Giardini e Marco Ciucci Argentieri scudi cento moneta a conto dell’Urna d’Argento fatta per nostro servizio dal Palazzo alle Quattro Fontane questo di 31 Marzo 1682 f. 42 detti pagati a D. Pietro Scudieri, nostro esattore scudi cento cinquanta moneta per intiero pagamento di una crocetta d’oro, con Diamanti e smeraldi provista da esso per nostro servitio che con ricevuta dal palazzo alle quattro Fontane questo di 6 luglio 1682 Arch. Barb., Comp., 309 Registro dei mandati Anni 1680-1684 f. 39 Ministri del Banco di santo Spirito a Gio: Pietro Travani scudi 5 sono per intiero pagamento di un sigillo fatto per nostro servitio che con ricevuta dal Palazzo alle quattro fontane questo di 31 luglio 1681 Provvisori del Sacro Monte ad Arcangelo Fioravanti orefice scudi 3:60 moneta sono per saldo et intiero pagamento d’un conto de lavori diversi fatti, e robbe date per Nostro servitio à tutto l’anno 1680, come per conto riscritto e tarato da Mario Canini Nostro Maestro di Casa, e posto in filza di computisteria sotto n° 149 =

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

525

restandoli con il presente per pagamento saldato ogni altro conto dei lavori diversi fattici, e robbe dateci per l’addietro à tutto detto tempo che con ricevuta Dal Palazzo alle quattro fontane. Questo li 20 di luglio 1682. Ai Ministri di banchi di Santo Spirito à Gio: Giardini, e Marco Ciucci Compagni Argentieri scudi 115 moneta sono per resti saldo e finale pagamento delli scudi 1265 simili dovutili per il prezzo di un’urna grande di argento e di rame indorato, da noi fattali fare per la custodia di un corpo Santo da donarsi da noi, come dal conto tarato da Gio: Battista Contini Architetto, consegnato in computisteria, e posto in filza n. 171. Che li restanti scudi 1150 ‘ha ricevuti à detto conto, e sono cioè scudi 900 nelli sottoscritti sette ordini diretti à cotesto Loro Banco dalli 4 luglio 1681 à tutto li 31 Marzo passato 1682 in detto conto, cioè scudi 200 li 4 luglio 1682, scudi 100 li 6 agosto, scudi 100 li 14 detto, scudi 100 li 26 settembre, scudi 150 li 18 Decembre, e scudi 100 li 31 Marzo 1682, e scudi 250 à compimento di detti scudi 1150 con altro ordine diretto alli Signori Paravicini Depositari della Reverenda Camera Apostolica in piè d’altro di simil forma da detta Reverenda Camera fattoci per il termine scaduto à S. Giovanni di Giugno per [...] dell’annua pensione di scudi 500 moneta riservata à nostro favore sopra li frutti della mensa episcopale di Piacenza hoggi vacante, Restandoli con il presente pagamento saldato ogn’altro conto detta urna saldatoli per l’addietro, che con ricevuta il primo settembre 1682 f. 255 n. 170 Signori Provvisori a Domenico Conti Argentiero scudi dieci e trenta moneta a compimento di scuid 47.17 simili che importa il prezzo di 2 Candelieri novi d’argento da tavola di peso libre 4 once 3 denari 11 a scudi 11 la libra consegnati a Lorenzo Falconi nostro Guardarobiere come per sua ricevuta in Protocollo n. 165 che li restanti scudi 36:87½ li ha ricevuti in due candelieri vecchi rotti dalla medesima nostra guardaroba di peso libre 3 once 6 e denari 3 consegnatigli a scudi 10:50 la libra. Dal Palazzo li 11 Agosto 1684 f. 261 A Gio: Antonio e Filippo Paravicini depositari generali della Reverenda Camera Apostolica scudi 250 moneta li pagheranno à Gio: Giardini e Marco Ciucci Argentieri a compimento delli scudi 1650 simili pagatoli a tutto questo giorno, e sono in conto delli scudi 1265 moneta da noi Dovutoli per il resto saldo et final pagamento al prezzo di un urna d’argento e rame indorato fatta per nostro servitio che con ricevuta saranno dal Palazzo alle quattro Fontane Quattro fontane il primo settembre 1682. Cardinal Carlo Barberini Arch. Barb., Comp., 310 Registro dei mandati anni 1688 – 1698 f. 118 n. 62 a Lorenzo Mannottoli Argentiere di scudi 40:55 à compimento di scudi 226:75 simili per saldo, e finale pagamento del prezzo di diversi argenti fatti per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

526

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

nostro servitio dal Settembre 1687 a tutto Giugno 1688 che li restanti scudi 186:20 li ha ricevuti in diversi argenti vecchi [...] per conto in n. 44 restandoli col presente pagamento saldato ogni conto avutosi suo per l’addietro. Arch. Barb., Comp., 324 Registro dei mandati dell’eredità della Chiara Memoria del Cardinal Carlo f. 74 Signori Provvisori a Michele Testa argentiere, scudi 100 moneta sono à compimento di scudi 250 a fattura delle due cornucopie d’argento ordinategli da ministri di detto Eminentissimo, secondo l’ordine havuto essi dall’Eminenzua Sua, quali devono servire, e collocarsi nella cappella della Madonna della Santissima delle fornaci, secondo la mente di S. Eminenza che li restanti scudi 150 li ha ricevuti con un altro ordine di detta Eminenza diretto a detto Monte, e spedito nel conto à parte dell’Eminenza sua sotto li 25 Settembre 1704. Che con ricevuta di Palazzo alle 4 fontane li 9 Marzo 1704 f. 118 Signori Provvisori a Michele Testa argentiere scudi 209.97 moneta quali sono à compimento di 459:97 simili per saldo, et intiero pagamento del prezzo e fattura delle due cornucopie d’argento di peso libre 29 once 2 denari 6 fatti di getto con cartelle, fogliami intrecciati con rami di Lauro, et Api comprese le spese per il modello di cera, li medesimi ordinatili già da ministri dei detta E.za stante l’ordine havuto essi dall’ Eminenza Sua, quali devono servire, e collocarsi nella Cappella della Madonna Santissima delle fornaci, secondo la mente, e già intenzione di Sua Eminenza in conformità del conto delli 6 giugno p.to considerato e tarato dal S. Sebastiano Cipriani architetto con seg. in computisteria di detta eredità e posto in filza al n. 152 in piè del quale appare la consegna di dette cornucopie fatta nel presente giorno a francesco Pelliccia guard.a della predetta eredità che li restanti scudi 250 li ha già ricevuti con altri due ordini diretti al detto Monte che uno di scudi 150 spedito già dal sudetto eminentissimo nel Conto a parte sotto li 25 settembre 1704 e l’altro di scudi 100 spedito da Noi medesimo nel presente conto li 9 Marzo 1705 che con ricevuta Dal Palazzo li 12 Agosto 1705 Arch. Barb., Comp., 305 Registro dei mandati anni 1701-1704 f. 6 1701 a di 19 detto febbraio Alla Guardarobba per mobili s.109: som. a buoni a d. Monte Conto à Parti pag.to con m 1325 à fortunato Farinacci per prezzo e intiero pagamento di due sottocoppe in argento dorato dentro, e fuori con Arme dell’Ecc.mo e Reverendissimo Card.le Mellini felice memoria di peso in l. 8 on 2 d.ri 15 per servitio di S.E. e consegnati à Grilom. Gianni Guard.a per recapito

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

527

f. 7 a di 28 febbraio Alla Guardarobba per mobili 882 moneta buoni a detto Monte à parte pagati con moneta 333 a Alfonso Cavallerini per prezzo di due bacili grandi d’argento con due Boccali compagni, uno di essi rappresentante l’Historia di Anibale Cartaginese di peso assieme di d. 24 onc 10 e l’altro l’ Historia di Scipione l’Africano di peso unitamente d. 24 on 2 vendutoci d’ accordo à s. 18 e consegnatoli à Girolamo Gianni Guardarobba per renderne conto, come per recapito in Prot. 322 f. 39 a di 3 novembre a Michele Testa argentiere per una scodella d’argento f. 41 a di 12 Novembre a Gio: Giardini argentiere per saldo per la doratura di due Panattiere e due Sottocoppe d’argento della Guardarobba f. 46 a di 22 Novembre Alla Guardarobbe mobili scudi 100 moneta a detto Montre come s. pagati con m. 642 à Simone Palmieri Argentiere in conto del prezzo e fattura di n. 2 coperchi nuovi d’argento per due vasi d’argento scannellati per servizio dell’Em.ma Casa f. 55 1702 a di 22 febbraio pagamento per gli stessi coperchi f. 58 a di 4 Marzo a spese del funerale per la gl: mem:ra di Giacomo 2do Re d’Inghilterra à Gio: Batta Fantoni per il prezzo d’un crocefisso d’avorio con cornice negra compra da Sua Eminenza, e dal Medesimo donato al Pdre d’Aquino di della Compagnia di Gesù per ricognizione della Orazione funebre fatta in occasione del medesimo funnerale come recapito in Prot. 36 f. 110 a di 20 Novembre a spese di Donativi 9 so moneta a detto Monte come sopra pagati con monete 90 scudi a Mario Canini per suo rimborso di altrettanti spesi il medesimo Ott. re prog nel prezzo di due corone con medaglie d’oro e d’argento, le medesime donate con altre robbe dall’ Eminentissima Casa al Nepote dello Vicario Lenti per Lista in Protocollo 135 f. 111 a di 25 novembre a Mario Canini per suo rimborso dì altrettanti spesi nel prezzo di diversi piatti d’argento dorati e Historiati f. 112 a di 22 dicembre alla Guardarobe per Mobili 42 moneta buoni a detto Monte conto à parte pag. con m 983 a Francesco de Martinjs Argentiere per prezzo di una Saliera d’argento dorata con sua zuccheriera a [...] Di peso d. 3 e consegnati il 25 dicembre al Giannini Guardaroba per renderne conto, per ric. Protocollo 154

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

528

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 150 1703 a di 5 Gennaio a Mario Canini per prezzo di 4 piatti d’ergento mezzi reali f. 152 a di 22 Gennaio alla guardaroba mobili 22:80 moneta buoni dal Monte di pietà a Mario Canini per suo rimborso d’altrettanti pagati per fattura e imbrunitura di una guantiera d’argento di Napoli di peso l. 2 d. 28 f. 158 a di 17 febbraio alla Guardarobba mobile 58 moneta a detto Monte come sopra pagati con monete 49 a Francesco de Martinjs Argentiere per prezzo di un Piatto mezzo Reale d’Argento fatto di nuovo per servitio di S.E. di peso 4.11.18. da consegnare al Giannini per Grardaroba per recapito in protocollo 25 f. 165 a di 18 Aprile a Michele Testa argentiere per servizio della Guardaroba per argenti e imbiancature f. 198 a di 16 Novembre a De Martinijs per 4 piatti nuovi mezzi reali f. 233 1704 a di 8 Gennaio alla Guardaroba à Michele Testa Argentiere per saldo e manifattura di argenti per la Casa come filza 208 anno 1703 f. 284 a di 20 agosto a Michele Testa argentiere per l’accomodatura di un candeliere d’altare per la cappella del palazzo f. 288 a di 13 settembre a Francesco de Martini argentiere per una tazza d’argento con coperchio f. 291 a di 30 Settembre a Michele Testa argentiero s 150 moneta buoni a detto monte conto à parte pagati con moneta 110 per il prezzo delle cornucopie d’argento che fa d’ordine di S.E. per la Cappella della Madonna p.sa delle Fornaci

Arch. Barb., Giustif. I, 297 Anni 1669-1671 fasc. 632 a Rocco Tamburone Argentiere a scudi 23:90 per prezzo d’una sottocoppa d’argento di peso di libre 81 once 11 denari 21 compra da lui per servizio di S. E. q. di 9 maggio 1671

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

529

Arch. Barb., Giustif. I, 301 Anni 1676-1680 f. 22 Ludovico Petri computista farete un ordine al Banco di S. Spirito in conto corenti di scudi Ventidue moneta pagati a Giovanni Giardini, e Marco Ciucci Argentieri per saldo et intiero pagamento di un conto di diversi lavori fatti per nostro servizio da li 6 a tutti li 26 del mese di febbraro come per conto rescritto e tarato dal Canini nostro Maestro di Casa e dato in computisteria filza contro mandati à n 7 restando con tale pagamento interamente soddisfatto per tutto tempo che con ricevuta saranno ben pagati dal Palazzo Della Cancelleria questo di 30 Ottobre 1676 per haver fatto 3 vite ed una madrevite in argento per haver accomodato la mazza cardinalizia quale era rotta per rame messo per fortezza dentro tale mazza per la fattura di far detta fortezza con detta vite e infermata tutta detta mazza a di 26 detto per aver fatto fare sei cucchiaini e sei forchette d’Argento per accompagnare certe altre vecchie di peso libre una once 12 à scudi 11.10 la libra per le sue arme pagato a […] […] f. 23 Ludovico Petri nostro computista farete un ordine al Banco di S. Spirito in Conto Corrente di scudi sessantasette denaro 51 ½ moneta a Marco Gambarucci Argentiere per resto saldo e finale pagamento di diversi lavori di sua Arte fatti per nostro servizio da li 20 Decembre 1673 à tutto li 30 Ottobre dell’anno prossimo 1675 ascendenti a scudi duecentonovantatre denari 17, che li mancanti scudi 225:66 li ha ricevuti in un nostro ordine di questo giorno diretto all’ecce.mo Co:stabile Colonna, come per detto conto ricevuto e tarato dal canini nostro Maestro di casa e dato in computisteria in filza de contro mandati, restando con tal pagamento interamente sodisfatto di quanto potesse da noi pretendere per tutto detto tempo che con ricevuta saranno ben pagati dal Palazzo della cancelleria questo di 23 Ottobre 1676 Per aver brunito doi vasi fatti a punta di diamante d’argento Per aver bianchito e brunito doi profumiere Per aver fatto due armi a due candelieri f. 29 Ludovico Pieri farete un mandato di Scudi quarantotto: 65 al Banco di S. Spirito in conto corrente pagabili à Marco Gambarucci argentiere à compimento di scudi Quattromila centocinquanta: 52 per intiero pagamento di due vasi grandi d’argento fatti per nostro servizio l’anno 1673 di peso libre 317 once 16 denari 18 à scudi 14 la libra che li mancanti 4401:85 li ha ricevuti li 21 Gennaio 1672 da codesto banco scudi 500 li 4 gennaio 1673 f. 30 scudi duecentosessantasette e 81 à Marco Gambarucci per gli stessi due vasi grandi d’argento. Dal Palazzo della Cancelleria questo di 3 Gennaio 1676

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

530

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 64 a Francesco Maria Bazzani Argentiere per saldo ed intero pagamento per lavori di sua arte […] a di 29 febbraio 1676 f. 244 Ludovico Pieri nostro computista farete un ordine al Banco di S. Spirito in conto corrente di scudi 200: 83 moneta pagabili à Giovanni Giardini e Marco Ciucci Argentieri per saldo et intiero pagamento d’un conto di diversi lavori [...] dal Palazzo della Cancelleria questo 4 maggio 1677 Per una vite grossa con fondello e saldata nella pianta della Croce e fatta una madrevite in cima della canna che entra dentro la croce d’argento Per la doratura di detta punta della croce Per aver fatto saldare un balaustro d’un candeliere da tavola e saldare due altri attorno la padellina Per avere pianato bianchito e brunito sei candelieri d’argento da tavola alla Romana lisci Per aver pianato bianchito e brunito doi candelieri scannellati grandi assai Per aver bianchito e brunito un’acquasanta d’argento di getto colorito e brunito una piastra di Rame per il fondo di dietro et il filo di dentro scudi 69:20 Per aver colorito e brunito una acquasantiera d’argento indorato e bianca 70 A di 13 per aver fatto fare una cantinetta d’argento con fondo coperchio, maniglie e quattro palle sotto il fondo con quattro vite di peso in tutto libre dodici once 9 danari 5 à 13:25 la libra pagato per il fondo di rame e doi fortezze sotto le maniglie, pagato per l’arme sopra il coperchio, profili ne due api nella cantinetta E più deve dare per aver fatto fare doi scatole con il fondo attaccate assieme con un manico in mezzo con un anello apicale che servono per oglio e aceto di peso libre una once 8 dinari 12 a 11:10 la libra scudi 8.95 Per la fattura di detto scudi 3:50 Pagato per doi api intagliate 20 Per saldare un parafume Per saldare uno smoccolatore Per saldare il beccuccio di un boccale Per aver adrizzato una saliera e doi peparole dorate una tazza dorata, adrizzato un bocca letto dorato e aver aggiustato la lanterna del Parafume dorato con avervi rifatto una maniglia f. 445 conto per diversi lavori a Giovanni Giardini e Marco Cucci Argentieri, dal Palazzo della Cancelleria questo 22 Marzo 1677 Per aver fatto saldare un cucchiaro da’argento Per aver fatto collare l’arme del popolo romano à un piede di calice brunito donato al monastero di Sulmona A di 23 Maggio per aver fatto fare una sfera per esporre il Santissimo d’argento con raggi alla Bernina, et un’Apa di peso l’argento libra una once sette per la collegiata di Paliano per l’oro e per aver indorato la lunetta, per fattura della doratura Per aver fatto collare l’arme del popolo romano ad un piede di calice bianchito e brunito Per aver fatto saldare una forchetta Per aver fatto bianchire e brunire un’acquasantiera tutta intagliata nella camera di sopra dove S.E. dorme

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

531

A di 22 settembre per aver fatto fare un fiore d’argento e alcune foglie che ci mancavano per certe carafine d’argento per la fattura di detto fiore, scollato, bianchito, brunito i rincollato tutte sei le guarnizioni di dette carafine Arch. Barb., Giustif. I, 304 Anni 1681-1882 fasc. 131 Ludovico Petri nostro computista farete un ordine al banco di santo Spirito di scudi venti moneta pagabili a Giovan Battista Vannelli intagliatore a conto delli modelli in cera e creta fatti a da farsi per l’urna d’argento che facciamo fare per nostro servizio da palazzo alle quattro fontane li 15 luglio 1681 fasc. 233 25 maggio 1682 Ludovico Petri nostro computista farete un mandato nel sopradetto conto di scudi 6 moneta pagabili a Domenico Turchi per suo rimborso di tanti dati di nostro ordine a D. Giov. Per ricognizione volontaria, per aver aggiustato un corpo santo dentro una urna di argento per mandar fuori di Roma dal Palazzo alle quattro fontane fasc. 247, f. 428-431 12 maggio 1682 Ludovico Petri pagherete un ordine al Banco di S Spirito in conto a parte Subiaco di scudi cinquanta moneta a Giovan Battista Vannelli intagliatore a compimento di scudi 85 resto saldo e finale pagamento di diversi modelii di legno creta e cera da esso fatti per una Urna d’argento da Reliquie per nostro servitio che li mancanti 35 li ha ricevuti con altri nostri ordini da cot.o banco cioè scudi 20 li 15 luhlio 1681, e scudi 12 li e Gennaro corrente Anno, con il presente conto tarato dal Contini et approvato dal Canini nostro maestro di Casa, e dato in conto dal Palazzo alle quattro fontane 24 Settembre 1682 a Giovanni Battista Vannelli intagliatore scudi ventisei e denari 20 moneta conto e saldo del presente conto per fattura di diversi modelli per cornice fatta mandare in Polonia dal Palazzo alle quattro fontane. saldo mandato dall’architetto Gian Battista Contini Conto per li modelli della urna d’argento Lavori fatti di quadro intaglio scultura prima per diversi modelli fatta di creta modellata e raggiustata più volte a gusto del Sig. Architetto 4 Più per tutta la cassetta fatta di quadro raggiustata più volte come sopra e mutata fatta tutta azzeccata con Resvolti e ognatura falce sotto centenatta scorniciatta muttata più volte 14 Più per l’intaglio che gira a torno sotto e sopra che fa battente alli voti [...] in due modi per li [...] in pedi fatti con gran scrupolo e difficoltà per giustalli per la [...] delli voti 6 Più per quattro leone di legno tutti torniti cisillati e collettati per dui [lotti] che portano la cassetta e tengono l’urna con scrupolo e difficoltà forniti spesa e fattura di tutti 14 Più per 4 cartelle intagliate e collettate [...] Più per li intagli che gira attorno alla detta urna intagliata tutta attorno nel modo a foglie frapatte e sotto foglie

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

532

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Più aver fatto 4 altre cartelle di sopra sudette per il battente delli voti e agette per dare il garbo all’urna tutti intagliati cisellati con fiori cartocci fatti con gran diligenza di tutti e 4-16 Più 4 cartelle tutte cisillate che sono sopra per finimento muttate più volte sudette ne callettate per li [...] fasc. 265, f. 453 – 454 Ludovico Petri pagherete un ordine al Banco di S. Spirito in conto a parte Subiaco scudi trentuno e 60 moneta ad Ippolito Fortunati indoratore per saldo e final pagamento: di diversi lavori di sua Arte fatti in una cassetta di legno servita per modello d’un urna in argento, che fu fatta per un corpo santo, et altro computisteria del presente conto il 17 luglio 1682. ha servito per [...] di San Pietro nella nostra abazia di Subiaco Per aver fatta idorare la cassetta che servì per modello di averci fatta fare l’altra in argento. Li furono date prima 3 mano di colla poi una mano di gesso con diligenza e in più luoghi dove è stato brunito li fu ritoccato con pennelletti e rasoliata con diligenza; e prima indorati li 4 leoni col suo basamento e poi detti leoni, e filetti del basamento cioè li capelli messi d’oro e lasciati [...] e costo d’oro e fattura 14 Più ripoliti di colore detti lisci di detto basamento. e detti leoni dategli di rame macinato e poi bruniti rame et altro 5.70 E più in detta la cassetta di mezzo dove posano li leoni messe d’oro le quattro menzole e sue fronde che sono messe tutte d’oro come anco li suoi cartocci, e detti intagliati messi d’oro con diligenza a punta di pennelli e dateci la tinta come macinato, e brunito come fa importano 15.30 Più indorate le quattro arme che fanno ornamento alla detta cassetta nelle menzole cioè fatte come fa tanto di rame quanto d’oro davanti e di dietro con la sua croce di cardinale fatta tutta d’argento macinato imp: oro 12 Più indorato il coperchio di sopra fatto di rame, et oro come s.a dove sono pure dette fronde intagliate con sue menzolette che reggono li putti con una corona di fiori, li putti fatti tutti d’oro con intaglio, e legacci, fatto come sopra e brunito, per costo d’oro, rame, macinato et altro 18 E più fatto fare alla detta cassetta vite di legno per fermare li putti et arme, cioè vite 12: lunghe mezzo palmo che servivano per fermare li putti corona e teneva unite l’arme alla cantonata, importano 6 E più dato di colore di noce alla cassa di detta cassetta, che serve per mandare fuori. datogli una mano di colore e due di colla e venata doppo datogli una mano di nero di dentro. Importa -1.7 E più alla cassetta d’argento messi di oro alcuni uncinelli e maseggiati d’oro, mordente et altro Somma in tutto 68:7 E più indorato un sole di piombo tutto d’oro a mordente importa 1:30 fasc. 273 6 Dicembre 1681 Giovanni Gairdini (sic) e Marco Ciucci tre coppe d’argento di peso once nove per fattovi dette tre coppe e aggiustatoci sopra li piedi per oro per aver dorato le tre coppe per tre patene di Rame nove. Pagati tre coppe calici e patene Seicento cinque coppe d’argento basso a di peso once 15 a sudi 35 l’oncia 5:25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

533

Arch. Barb., Giustif. I, 309 Anno 1685 Parte prima fasc. 181 pagamento a Tommaso Benaglia Ottonaro scudi tre per l’indoratura di un Ostensorio et accomodato una pisside per servizio della chiesa del Monte Santa Maria spettante alla nostra Abbadia di Farfa. Dal palazzo li 20 Agosto 1685 Arch. Barb., Giustif. I, 311 Anno 1686 Parte Prima fasc. 6 Giuliano Petrucci nostro computista spedirete ordine pagamento all’Eccellentissimo Principe Don Urbano Barberini mio nepote di scudi tremilacinquecento moneta che glieli facciamo pagare à conto del prezzo di diversi argenti venduti, e descritti nella redatta lista consegnataci. Dal Palazzo alle Quattro Fontane. Li 13 Gennaio 1686 Piatti da Cappone n° 12 Tondini n° 18 Un baciletto ovato con suo Boccaletto Una sottocoppa ed uno scaldavivande Doi peparole et una saliera in ottangolo Un calamaro, et un polverino Doi candeliere con smoccolatore Doi ampolline per oglio et aceto Un campanello et un bicchiere con piede Una tazza da brodo, et una da vino Due posate, cioè due coltelli, due cucchiai due forchette Un cucchiaino per il sale et uno stuzzicadenti Due caraffoni quadri, uno scattolino, et un salierino Tondi numero venti con arme di Papa Urbano Tondi numero 20 senz’arme Piatti da cappone senz’arme numero ventiquattro Piatti da Cappone con arme dell’Ecc.mo D.Taddeo n° sei Piatti da mezzo cappone con arme suddetta n. sei Tondini con arme suddetta n. trenta Piatti mezzi reali con arme suddetta n. sei Navicella con arme suddetta n, due Scudelle senz’arme n. due Tondi con arme intarsiata con la colonna n. quattro Flambo n. sei fasc. 59 Io sottoscritto Carlo Antonio Maganini ho ricevuto da Domenico Turchi li suddetti scudi 10 e baiocchi 75 pagati da me all’argentiere A di 20 marzo 1686 scudi 27:75 più 7:50 per la fattura per un incensiere con sua navicella e cucchiaino fatta fare per la chiesa di Palestrina il resto dell’argento lo prende da un incensiere vecchio Da S.Marinella li 20 marzo 1686

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

534

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Arch. Barb., Giustif. I, 313 Anno 1687 parte prima fasc. 48, f. 247-255 Nota delli Argenti esistenti in Guardarobba del S. E.P.ne disimpegnati dal Sacro Monte della Pietà di Roma dall’eredità della Felice Memoria del P.pe di Palestrina presi in più volte alla medesima proporzione del valore che erano in pegno in detto monte cioè scudi 10 di ciascheduna libra li 30 Settembre 1686 Piatteria dorata da campagna con una Panatteria, sei flambo due placche, e sei chiccare da cioccolato di peso libre 389 once 5 scudi 3894:50 Due Bacili a uso di piatti reali segnati n.14 e 15 libre 18:07:18 scudi 186 Due boccaloni lisci fatti alla Romana dorati con Arma del Sig. Cardinale Barberini, uno segnato n. 5 e l’altro n. 6 di peso libre 7:06 scudi 77 Due altri boccalini in ottangolo con suoi coperchi con pometti in cima dorati e scorniciati segnati n. 14 e 15 libre 12: 08 : 18 scudi 130 Due altri boccaloni longhi dorati con manichi con putto in cima, e mascheroni con serpi in testa, segnati 6 e 7 libre 16: 02: 12 scudi 160 Due fruttiere dorate cisellate con cacce e pesche con 4 figurine sotto il piede segnate n. 1 e n. 2 di peso libre 17:10 scudi 175 Un’altra fruttiera segnata 4 libre 7: 06 scudi 75 Un bacile con suo Boccale dorato e cisellato con due mostri marini, e frutti con arma del cardinale Antonio segnata n. 8 libre 8: 09 scudi 88 Due candelieri a spicchio con suoi triangoli havuti dalla Guardarobba s:e [...] libre 17 scudi 170 Un bacile con un boccale ovato, dorato, e cisellato con due figure di donna con picche et archi in mano con putti e trofei, et arme di casa Barberini, e Colonna segnati n 1 libre 11:03:12 scudi 112 Un altro Baciletto simile con suo Boccale dorato, o cisellato con 2 puttini, et Aquila con Arma del sig. Cardinale Antonio segnata n. 11 libre 7: 01 : 12 scudi 70 Un boccale simile ovato, dorato, cisellato a spicchi con arma sudetta segnato n.16 libre 4: 06: 04 scudi 45 Un bacile historiato dorato con arma del Sig. Cardinale Barberini senza Boccale segnato n. 8 scudi 7:09:12 scudi 77 Due baciletti in ottangolo dorati uno segnato n. 17 e l’altro 18 libre 8:07 un bocca letto compagno dorato segnato n. 17 due boccali dorati e cisellati uno con l’iscrizione sotto che dice donato dalla comunità di Monterotondo un baciletto con suo boccale dorato e cisellato con diversi mostri marini e figure con arma del Em.mo cardinal Antonio segnato n. 5 bacile istoriato dorato con suo boccale tutto cisellato con diverse cacce d’animali con arme di Cardinale della Casa segnato n. 3 un altro bacile con suo boccale dorato, e cisellato con diversi bacchetti, che fanno la vendemmia con arme suddetta segnato 4 un bacile con suo boccaletto bianco mezzo rabescato segnato n. 20 due vasi grandi d’argento con suo coperchi segnati n. 8 e 9 libre 43. 07 un calice con sua patena d’argento rappresentante la [...] Libre 5.07 una catinella con suo boccale dorato fatta da 4 corpi libre 7. 06 un bacile con suo boccale liscio dorato con arme del s. D. Carlo Barberini compa-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

535

gno della cred. Dorata segnata 8 libre 10-12 due boccaloni dorati, et istoriati uno segnato n. 5 libre 9 : 2 l’altro segnato 3 libre 11:4 un baciletto con suo boccale ovato, dorato e cisellato con marina con 4 figure a cavallo e mostri segnato 12 libre 6. 07 un braccio dorato con flambò in mano segnato 2 libre 8:03 un boccale longo bianco rabescato segnato 1 di peso libre 12 A di 6 gennaio 1686 Una fruttiera tutta dorata e istoriata con arma della casa e cappello segnata 1 Un’altra simile segnata 2 Un bacile dorato con arme del Sig. cardinale Barberini n. 4 Un bacile dorato e istoriato con arma come sopra intagliata di sotto Un bacile dorato cisellato con uccelli con Arma del Sig. Cardinal Antonio riportata n. 5 Un bacile liscio dorato con arma della casa n 18 un bacile bianco lavorato con arma del sig, Don Taddeo n. 20 Una fruttiera tutta istoriata e dorata con sua custodia di corame rosso A di 18 detto Un boccale dorato n 5 Una baciletta ovata e dorata n. 12 Una baciletta ovata e dorata con l’arrma del sig. card. Barberini n.11 Una baciletta à ottangolo dorata n. 17 Un’altra simile n.18 Un bacile ovato tutto dorato n 1 Un bacile tondo tutto dorato n.8 Un bacile tondo liscio tutto dorato n 14 Un altro simile n 17 Un bacile dorato lavorato con arma de Sig. cardinl Antonion 3 A di 5 febbraio Un vaso grande d’argento tutto lavorato da capo e da piedi con suoi manichi con sirene n. 8 Un altro simile n 9 A di 5 febbraio bacile tutto dorato et istoriato di basso rilievo con arma del cardinal Barberini n.3 A di 8 detto Bacile istoriato tutto dorato con suo manico con [...] e cavallo n 3 Altri 3 simili Boccale a spicchi tutto dorato fasc. 52 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine di pagamento all’Ecc.mo D. Urbano P.pe di Palestrina nostro nepote scudi novecentoquattro denari 8 per il prezzo di due triangoli d’argento ed uno di candelieri di peso libre otto denari 3 venenti dalla Sua Guardaroba a scudi 11.50 la libra come nel retroscritto conto dal palazzo alle quattro fontane li 28 novembre 1687 A di 24 e 28 agosto 1687 Risconto d’argenti per l’Em.mo Cardinal Barberini consegnati al S. Girolamo Giannini suo Guardaroba Una saliera quadra d’argento dorata et istoriata n.3 libre 3.6 Un bicchiere con il suo coperchio d’argento dorato tutto istoriato con armata da Guerra libre 3.8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

536

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

un bicchiero con il suo coperchio tutto dorato et historiato con un pomo in cima n. 2 libre 5.7 un altro simile n. 3 libre 5.6 un bicchiero con il suo coperchio tutto dorato et istoriato con una figura in cima n. 4 libre 5.8 un’altra simile n. 5 libre 5.9 un braccio dorato da tener torcia n 3 libre 7.11 un altro simile n. 4 libre 7.10 Pagati per frutti di scudi 85 dalli 14 Agosto 1686. A li 24 Agosto 1685 Pagati per frutti scudi 875 dal 26 Aprile 1686na li 20 Aprile 1687 Pagati per frutti di scudi 962.50 moneta da li 17 Agosto scudi 1687 a li 28 Aprile 1687 fasc. 117 Conto dell’Eccellentissimo e Reverendissimo card. Carlo Barberino con Lorenzo Mannottoli argentiere per una lampada fatta fare da S.E.za che pesa d’argento libre tre once 11 denari 9 a scudi 13 la libra così d’accordo importa scudi 51:30 Fatta di mio ordine e da noi donata alla Basilica di S.Pietro per esporla nella confessione del medesimo Santo in luogo di quella che vi mancava. Dalla mia Abbazia di Grotaferrata li 6 Novembre 168736 fasc. 124 Conto à parte Giuliano Petrucci nostro computista spedirete ordine pagabile a S.E Don Urbano Barberini P.pe di Palestrina Nostro nepote scudi duemilatrecentocinque à compimento di scudi tremilanovecentoventidue e 30 simili e sono cioè scudi 2950:30 per il prezzo di libre duecentosessanta once otto e denari sei argenti bian36 Nella confessione della Basilica di San Pietro furono eseguite diverse lampade durante gli anni in cui il cardinale Francesco seniore prima e il cardinale Carlo dopo erano arcipreti della Basilica Vaticana. Nell’ARFSP si trova un pagamento del 29 Aprile 1652 per la « misura e stima della manifattura fatta a lavorar martello di piastra di rame a l’altri due cornucopie fatte fare dalla R.a Fabbrica di San Pietro, nel ripiano delle scale della SS. Confessione per le lampade d’argento il tutto fatto a manifattura di m.ro Gasparo Costantino » e ancora « Per la manifattura delli suddetti due cornucopie di rame di lun. palmo 3 ½ larg. Nelle cime p. 1 1/3 dove forma una corona di rose, e gigli, et altri fiori, et il tronco con fronde di palme, con sua vite e suo occhio di rame grosso per reggerli, stimati l’uno di manifattura scudi 40 per la saldatura con argento per ciascun cornucopio importa scudi 3.1,30 e più per il colo che si fa buono per il rame posti in detto lavoro. Gio: Lorenzo Bernini ». Si veda ARFSP, Arm. 1 B. 21., f. 16 c. 140. Un altro mandato di pagamento, sempre del 29 Aprile 1652, riporta « per l’indoratura a fuoco sopra a due corrnucopi di rame che ha fatti fare la fabbrica di San Pietro per situarli nella balaustrata del ripiano delle scale della sua confessione per mettere le lampade d’argento il tutto fatto a sue spese e manifattura di un Girolamo Grippa spadaro. Misurati e stimati da noi sottostanti. Per l’oro e l’argento delli suddetti cornucopi di l’uno palmi 3 ½ largo nella cima 1 1/3 dove misurata tutta la superficie d’oro e manifattura scudi quindici l’uno ». Si veda ARFSP, come sopra, f. 141. Il 15 Novembre del 1673 Carlo fa fare a Giovanni Sebastiani intagliatore un « piede di legno per reggere li due vasi grandi d’argento donati dall’Em.mo S. Cardinale Barberini, quali servono per le lampade alli Santi Apostoli, alto palmi 1 11 intagliato con pesci, conchiglie cartelle, fogliami conforme a detta lista ». Si veda ARFSP, Arm. 42, f. 14 e f. 65v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

537

chi e scudi 972 peso di libre ottantuno e denari dodici argenti diversi dorati compri dall’Ecc.za lo medesimi disimpegnati dal Sacro Monte di Pietà dell’Imprestito. Che li restanti scudi 1887:20 si sono stati pagati con altro ordine a Noi spediti sotto li 26 Novembre cor.e diretto à detto Sacro Monte di Pietà nel presente conto, come nella presente lista : dal Palazzo alle 4 Fontane li 28 Novembre 1687 Argenti bianchi A di 27 Agosto 168 Un focone ovato libre 85:3 Brocone con suo coperchio libre 42:10.6 Un torciero lavorato libre 61:7 Un altro simile libre 60:10 Un bacile ovato scannellato parte dorato libre 5:4:12 Scaldaletto con il manico argento libre 9:12 libre 263:8.6 Che sono libre 250 a scudi la libra 11.20 scudi 2800 Che libre 13.8.6. a scudi 11 la libra scudi 150.30 Argenti dorati Una bottiglia dorata n.4 libre 9.11.12 Un’altra simile n. 3 libre 10 Un boccale dorato cisellato n. 2 libre 5.3 Saliera quadra dorata n. 2 libre 4.7 Un’altra simile n. 4 libre 4.8 Panettiera dorata o sia [...] n. 11 [...] libre 4.6 Fruttiera dorata et istoriata libre 7.9 Altra simile libre 7.9 Una saliera dorata con piatt. (?) libre 26.7 Che libre 81.0.12 a scudi 12 la libra scudi 972 Ci sono [...]: in Guardarobba dell’Em.mo Padron li suddetti argenti per notarli nell’invenatrio questo di anno sudetto Girolamo Giannini

Arch. Barb., Giustif. I., 331 Parte prima 1696 fasc. 5 7 Gennaio 1696 Giuliano Petrucci Computista spedirete ordine pagabile a Girolamo Sabatucci Argentiere scudi trentasei denari 3 moneta che glieli facciamo pagare cioè s. 31:35 per il prezzo di uno scaldavivande d’argento di Peso libre due once 7 denari 8 vendutoci a scudi 1 l’oncia, e scudi 4:52 per due maniglie d’Argento di peso once 4 e danari 12 per attaccare a detto scaldavivande et altro fatto come nel retro detto conto, quali robe sono consegnate a Girolamo Giannini nostro Guardaroba Dal Palazzo alle 4 Fontane li 7 gennaio 1696 Scaldavivande d’argento sigillato con quattro cipollette di peso in tutto l’argento solo libre due once 7 danari 8 e più due maniglie di getto per attaccare a detto scaldavivande di peso once 4 danari 12 Li detti due vasi è once 7 danari 8 a scudi uno importa scudi 31:35

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

538

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Li due maniglie di peso once quattro danari 12 a scudi uno importa scudi 4:72 Imbianchitura di detto con la imbrunitura d’accordo scudi: 30 fasc. 7 3 Gennaio 1696 – Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile a Mario Canini nostro maestro di Casa scudi ventisette denari 25 moneta per il rimborso d’altrettanto speso nel prezzo di due guantiere d’Argento proviste di nostro ordine, cioè una di peso once 15 e l’altra di once undici cisellate e lavorate a scudi 1:05 l’oncia e da noi donate cioè l’una al S. Avvocato Masseri e l’altra al S. Avvocato Sardini per ricognizione delle scritture fatte nella causa del [...] di San Pietro vacato per morte del Sig. Abbate Nugnez, come nel soprascritto conto dal Palazzo alle 4 Fontane- Li 3 Gennaio 1696 fasc. 114 29 giugno 1696 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile a Francesco de Martinij argentiere scudi 6 denari 65 moneta a compimento di 49 e danari 45 che importa il prezzo e fattura di un piatto e candeliere d’argento fatto per nostro servizio nel mese di maggio 1694 che li restanti scudi quarantadue danari 80 li ha ricevuti in tanto argento vecchio consegnato come nel retrostante conto [...] li 29 giugno 1696 dal Palazzo alle 4 Fontane fasc. 126 30 agosto 1696 Giuliano Petrucci nostro Computista, spedirete ordine pagabile ad Urbano Bartalesi Argentiere scudi Centoventidue e danari 42 a compimento di scudi duecentoventidue e danari 42 che importa il prezzo e fattura di diversi argenti dati per servitio della nostra casa nel mese di Gennaio passato 1696 in conformità del presente conto [...] Il Sig.re Card.le Carlo Barberino deve dare scudi scudi sette e moneta 35 sono per once e danari 9 di Argento andato per fare un cerchio ad uno scaldavivande vecchio 7.35 E più di 27 danari si è consegnato tre palette da fuoco di peso once 30 danari 21 che di Moneta l’argento importa scudi 34:10 – 34:10 E più scudi 10 e danari 50 sono per fattura delle suddette tre palette 10:50 E più danari 90 sono per fattura delle tre armi fatte intagliare in dette palette : 90 E più a di 6 febbraio once 8 danari 12 di argento andato a fare le catene alle suddette tre palette che di moneta l’argento importa scudi sette e denari 85- 7:85 E più scudi quattro e danari 80 sono per la fattura di dette tre catene 4:80 E più denari 25 sono per haver saldato un candeliere quadro: 25 E più scudi centotrentanove e denari 67 ½ sono per once 2 danari 7 di argento andato a fare una lucerna Mattematica con vite a quattro lumi con paralume e quattro catenelle con mollette forbici et altro dico 139: 67 ½ E più scudi trentacinque sono per la fattura di detta Lucerna 35: Io ho riscontrato il peso delli suddetti argenti 242:42 ½ Questo 30 agosto 1696 Girolamo Giannini Guardarobba

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

539

Arch. Barb., Giustif. I, 333 Parte prima 1697 fasc. 220 a di 12 gennaio 1696 Girolamo Petrucci computista spedirete d’ordine pagabile a Michele Testa intagliatore d’argenti scudi sette e denari 20 a compimento di scudi 8:20 per saldo e intero pagamento dell’intaglio dell’arme della casa a lettere fatte sopra diversi argenti Per haver intagliato l’arme a un candeliere con il corpo e più per aver intagliato l’arma a tre palette d’oro 1:50 E più per aver fatta una viera d’argento all’ombrello : 30 E più per aver intagliato l’arme a due tazze e lettere : 90 Più per essere venuto mezza giornata a Palazzo a ritoccare due quadranti di un orologio -: 50 E più per aver intagliato l’arma a ventiquattro pezzi di posate 1: 20 E più per aver intagliato l’arma a venti coltelli 1: 30 E più per aver rifatta croce di malta e croce sotto il cappello a due vasi geandi : 30 E più per avere fatto quattro bottoni d’argento di peso sei paoli indoratura otto fattura otto 2: 20 fasc. 158 A di 7 Settembre 1696 Girolamo Petrucci Computista pagherete a Urbano Bartalesi Argentiere scudi centoottantanove denari 10 moneta a conto di duecentuno e denari 40 per saldo del prezzo e fattura d’un baldacchino d’argento con l’impresa della nostra casa, con fogliami, pendoncini, e fiocchetti simile, raggi dorati, et altro per il medesimo, fatto per l’esposizione del SS. Sacramento, e da noi donato alla chiesa delle Sc: Stimmate di San Francesco di Roma, come nel retrostante conto li 7 Settembre 1696 dal Palazzo alle 4 fontane L’ecce. mo Sig. card. Carlo Barberino deve dare scudi Centotrentotto e denari 88 moneta sino per libre 12 once 5 danari 15 d’argento a 92 ½ l’oncia andato a fare un Baldacchino da fare l’esposizione del Santissimo, cioè un festone di lauro, diciassette pendoncini, e trentatre fiocchetti con suoi cordoncini d’argento, quale fu donato alla Ven.e Arciconfraternita delle SS.me Stimmate di S. Francesco di Roma dico 138:88 E più scudi settantacinque sono per fattura delle suddetti fogliami, pendoncini e fiocchetti, fatti per Baldacchino per l’esposizione del Sant.mo come sopra S. 75 Più scudi venti sono per rame, oro fattura delli razzi dorati fatti per il suddetto baldacchino aggiustati e messo tutto in opera 20 Arch. Barb., Giustif. I, 338 Parte seconda 1699 fasc. 242 24 dicembre 1699 pagamento a Michele Testa argentiere scudi trentasei per fare le fibbie alla francese servite per 4 breviari et un diario grandi che furono pesati once tre denari 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

540

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Arch. Barb., Giustif. I, 341 Parte prima 1701 fasc. 37 a di 5 Marzo 1700 A Michele Testa per servitio dell’E.mo Sig. re card.le Carlo Barberini ordini fatti dal suo Giuardaroba Per aver saldato un candeliere d’argento della cappella e per aver fatto un Fondello d’argento e bianchito e brunito Per aver fatto una vite e madrevite d’argento Per aver imbianchito e brunito e drizzati li 4 Puttini e le 4 basette con la statuetta di S. Ilario, che ha posti in opra nel suo reliquiario di tartaruga d’accordo Per aver fatto scassato e rifatto l’impresa, e croce di Malta a due arme d’argento, che stanno à una cartella di conclusione dissero data a S.E. dalli P.P. della Pace Per aver fatto la Croce di Malta à un sigilletto d’argento per aver imbianchito e brunito un piede et una sottocoppa di calice grande dove è intagliata la Passione del Signore e la coppa e Patena ch’era tutta dorata, e poi brunita al torno d’accordo. Per aver fatto 83 lettere sotto ad un calice in una fascetta con grand’incomodo con un’armetta di sua E.ma Per aver dato 8 perlette di conto tonde dissero da mettere ad una mitria ch’era della felice memoria del Sig. cardinale Onofrio fasc. 91 13 Giugno 1701 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile a Michele Testa Argentiere scudi Dicianove e denari 65 moneta per saldo d’intagli dell’impresa della nostra casa fatta sopra diversi argenti, e del [...], fattura e ripulitura d’altri simili consegnati dalli 21 settembre 1700 a tutto maggio passato 1701 come dal presente conto Dal palazzo alle 4 fontane li 13 giugno 1701 Conto dei lavori Per aver fatto un’arme di S.E. assai bella attorno ad un bacile ovato festonato e dorato dissero comprato al Monte dal Abbate Chiapponi d’accordo 70 Per aver addrizzati e poi imbianchiti e bruniti a mano e non al tornio otto candelieri grandi scannellati con numero sei triangoli con l’Aquila nel mezzo tutti bruniti tra il cisellato in tutto li 14 pezzi S. 7 Per aver rifatto le palette nuove che le vecchie erano tutte consumate alli doi cocchiari delle posate ch’adopra S.E. ogni giorno con averci aggiunto danari 15 argento tra fattura S. 85 Per aver rifatto un pezzetto di cornice e risaldati li fondi a due calamari che andò tra argento e saldatura danari 13 argento e fattura- S – 1: 30 Per aver rifatto un corno a vite ad un’Ape del focone grande con averci aggiunto danari 3 d’argento S. 50 Per aver fatto l’arme a due panettiere et aver guasto molte torri et Aquile, e rifatteci l’ape S. 1.40 Per aver fatto l’impresa con croci di malta, e legazione a due sottocoppe di Mellini S. 1 Per aver fatto due ovarole nuove con suoi coperchi et aver fatto un coperchio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

541

nuovo ad un’altra ovarola servite a due panettiere di peso once 9 che d’argento importa S. 8. 32 Per la fattura delle dette ovarole tornite con sue cerniere S. 2 Arch. Barb., Giustif. I, 343 Parte prima 1702 fasc. 12 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile a Francesco de Martinij argentiere di scudi Novantacinque moneta per prezzo e intero pagamento di un cavallo d’argento con sua figurina sopra di peso libre sette e once undici consegnato a per nostro servitio li 22 decembre pagato a di scudi 12 libra. Dal Palazzo alle 4 fontane li 11 gennaio 1702 fasc. 174 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile a Francesco de Martinij argentiere di scudi quarantadue moneta per intiero pagamento di una saliera d’argento dorata, con sua zuccariera, e peparola sopra a vite di peso once tre danari 11 e consegnerete al presente giorno a Girolamo Giannini nostro Guardaroba rendendocene conto come nel presente conto Dal Palazzo Valle li 15 Decembre 1702 fasc. 184 a di 3 settembre 1702 Si è provista da me una guantiera di peso libre due argento di Napoli e danari diciotto a paoli otto e mezzo l’oncia sono scudi ventuno e per fattura ventidue a baiochi ottanta. La medesima donata con cioccolata di Casa al Sig. Angelini da S. E. Padrone in fede questo di et anno sudetto Mario Canini Maestro di casa fasc. 185 A mario Canini nostro maestro di casa spedirete per ordine pagabile scudi centonovantotto e denari 60 moneta a rimborso d’altrettanti spesi nel prezzo di quattro piatti d’argento mezzi reali provisti a nostro servitio e consegnati a Girolamo Giannini nostro Guardarobba. Dal palazzo alle quattro fontane 14 Dicembre 1702 Arch. Barb., Giustif. I, 345 Parte prima 1703 fasc. 208 a di primo maggio 1703. pagamento a Michele Testa per aver fatto diversi lavori di accomodatura di argenti Saldato la catenella che serve alla padella per uno smoccolatore e per averci rifatto molte maglie Per aver fatto due armi di S.E. belle con rabeschi alli due bacili di Cavallerini e due altri alli suoi boccali con averci intagliato la cifra e peso d’accordo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

542

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Per aver fatto l’arma ad un bacile che prima vi era quella de Vecchiarelli et averci intagliato la cifra e peso d’accordo Per aver fatto l’arme e peso ad un candeliere Per aver saldato la fibia ad un breviario Per aver fatto di nuovo due scudetti d’argento, e fattoci due armi belle con rabeschi e poi inchiodate sopra lo scudo vecchio per due baciloni dorati che prima v’era l’arme d’Azzolini et intagliatovi la Zaffera E piu per denari dieci d’argento andato nelli suddetti a peso à farlo indorare e macinato E più per avere rifatto due altri scudetti à modo di scatola, e poi fattoci l’arme belle et incastrate in due fruttiere dorate che v’era l’arme degli azzolini E più per essere stato a Palazzo di S. E.za con due huomini et avere avvitato e svitato e […] un bacilone dorato con l’historia di Giuseppe Ebreo con il suo boccale compagno con l’historia di Davide e rindorato dove haveva bisogno e poi colorito e bronito d’accordo fasc. 141 a di 29 settembre 1703 Giuliano Petrucci computista spedirete ordine pagabile al S(ignor). Giovanni Battista Rosa di scudi Millecinquecentoundici = moneta per saldo e intero pagamento del prezzo di libre settantacinque once sette denari dodici argenti diversi dorati e istoriati vendutici per nostro servizio d’accordo a scudi venti la libra e consegnati nel presente giorno a Girolamo Giannini nostro guardaroba Nota delli argenti dorati e istoriati dell’E.m Card.le Carlo Barberini Padrone. E consegnati al Sig. Girolamo Giannini Guardaroba Un bacile ovato con l’historia di Giuseppe Ebreo quando fu venduto al mercante d’egitto di peso libre 15:7:6 Un boccale compagno con l’historia di Davide con collo strozzato di peso libre 7:1:12 Un bacile grande tondo con putti figurine è rabeschi di peso 12:4:18 Un altro simile di peso libre 12:7 Una fruttiera con piede basso istoriata con le metamorfosi di ovidio di peso libre 6:11:18 Un’altra simile di peso libre 6:8:18 Una fruttiera con piede alto con testine di rilievo e nella coppa vi è cisellata la stagione del Autunno di peso libre: 4: 9 Un’altra simile con una virtù che sprezza la richezza di peso libre 4: 7: 6: Un boccale alla romana cisellato di peso libre 2: 6: 18 Un altro simile di peso libre 2: 3: 12 Arch. Barb., Giustif. I, 347 Parte prima 1704 fasc. 185 20 aprile 1704 pagamento a Francesco de Martinis per una tazza da brodo con il coperchio d’argento di carlino scudi 29.40 fasc. 184 Michele Testa accomoda alcuni argenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

543

fasc. 50 a francesco de Martinis per una sputarola d’argento primo Marzo 1704 Arch. Barb., Indice. II, 2695 Conto del Focone e sua Profumiera delli due vasi d’argento compagni fatto fare da Sua Eminenza gl’anni 1668 e 1673. come anche degli argenti estratti dalla Guardarobba di Sua Eminenza, e dati all’Argentiere per fonditura del focone, e vasi sudetti Conto Dell Ecc. e Rev.o Signor Cardinale Carlo Barberino di Marco Gambarucci Argentiere a di 28 Agosto 1665 f. 1 Ill.mo e rev.mo Sig. Card. Carlo Barberino deve per focone di argento di carlino bollato quale cosa con tutti li suoi palette 196 d 11 f. 2 Danari pagati a Marco Argentiere a conto del focone d’argento a 21 dicembre 1666 scudi 233 con ordine al banco di santo Spirito a di 23 maggio scudi mille contanti per le mani del Ludovico Pietri A di 23 Settembrealtri scudi 500 con ordine al banco e più deve dare libre 66 once 5 d 9 d’argento lavorato havuto dalla Guardaroba di S.E. come dalle ricevute valutati tutti in 90.49 – 2523 49 f. 3v Conto del focone e profumiera d’argento fatto dal Gambarucci cioè della somma a che ascendono l’argenti che lui ha avuti da noi à conto del detto focone e di [...] che ha avuti in contanti Argenti levati dalla Guardarobba di Sua Eminenza, e dati a Marco Gambarucci Argentiere à conto del focone d’Argento fatto per Sua Eminenza, come dalle ricevute 37 Tre boccali a conchiglia. Una canestra tonda. una canestra con putti e api. Un canestro con coperchio fatto a vinchi. un canestro con sole api. Una profumiera ovata grande e una piccola guantiera scannellata dorata. una canestra tonda traforata argento di Napoli. due vasi per acqua d’odori. due vasi da tenere fiori. un bacile. una saliera tonda piccola. una sottocoppa senza piede argento di Napoli Somma di tutto il peso degli argenti libre 66: oncie 5: denari 9: Valuta di essi in tutto scudi 790:561/3 Il sudetto Gambarucci hà ricevuto un mandato per il banco di Santo Spirito di scudi 233:, e sono li medesimi depositati dal sprinati per il prezzo di tanti argenti avuti dalla Guardarobba 233 E più ha ricevuti contanti per mano del Signor Ludovico Pietri 1000 E più un mandato di scudi cinquecento 500 Somma in tutto 2523: 561/3

37 In questa trascrizione gli oggetti vengono riassunti per tipologie e non elencati seguendo il testo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

544

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 4r Al dicontro Gambarucci deve havere il prezzo de gli infrascritti argenti consegnati in Guardarobba Un focone d’argento di peso libre 196: oncie 11: denari 18: scudi 14 La libra 2757: 71 Una Profumiera d’argento libre 18: oncie 5: denari 6: scudi 14 La Libra 258:10 Somma tutto il peso degl’argenti libre 215: oncie 5 valuta di essi 3015: 81 E più deve havere la fattura d’un arme di rilievo fatta alla Padilla d’Argento 12 Somma il [credito] del Gambarucci 3025:81 Somma il [debito] di detto 2523: 561/3 Resta cred.e il Gambarucci in 504: 241 f. 6r Argenti dati al sprinati in conto del focone che doveva fare per Sua Eminenza e candelieri Un canestro con manico. Una zaina fatta a canestra. Un canestro con coperchio fatto a vinchi. una canestra fatta a fogliami. Una canestra con arme à corona. una catinella fatta à conchiglia. un’altra simile. Una canestra fatta a fogliami à ragio. Di scudi 12 la libra libre 33:8 Un vaso a […]. un boccale alla Spagnola. una peparola. un’altra simile À rag. di scudi 11 libre 6 oncie 18 Dare somma in tutto libre 39:8:18 Resta in argento di libre 18:10 Delli dicontro argenti ne sono rientrati in guardarobba li qui sott. Un Boccale fatto a conchiglia libre 1.10 Un altro simile libre 1.10 Un canestro con coperchio fatto a vinchi libre 3.10 Una canestra con arme e corona libre 3.3 Disimpegnati Doi candelieri fatti di nuovo a spicchi libre 8:1 Somma il tutto libre 18:10 Michele sprinati deve havere per tanti depositati abbasso in credito di scudi à conto di quelle deve dare s 200 È più deve havere per tanti depositati 33 È più se gl: deve bonificare il sop. più che vagliano i candelieri simili a scudi 13 la libra 8 f. 7r A di 20 Novembre 1673 Da me Domenico Buccelli furono pesati coll’assistenza del Signor fioravanti orefice di Sua Eccellenza Padrone li due vasi di Argento fatti per Tera dalla med.a dal v. Gambarucci Argentiere e pesarono come segue cioè Vaso numero primo Al Piede La cipolla libre cinquanta Due Api La Gola grande La cipolla grande libre quarantacinque oncie settembre Due manichi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704)

545

La Gola di sopra La cipolla di sopra La Galetta La cipolletta Il vasetto in cima Le viti e medesime viti libre settantasei in tutto libre 161: once 7 f. 7v Sotto il medesimo giorno dai Pesatori della Zecca fu fatto l’assaggio dei due vasi e ritrovati di tutta perfezione furono dai medesimi Bollati con i soliti Bolli f. 8r Vaso numero secondo Il piede la cipolla libre cinquanta once 7 denari 6 due api la gola grande la cipolla grande libre 55 once 5 due manichi la gola di sopra la cipolla di sopra la goletta libre 60 once 3 denari 12 la cipolletta il vasetto in cima le viti e medesime viti in tutto libre 156 once 3 denari 18 li due vasi pesano in tutto libre 317 once 10 denari 18 Arch. Barb., Indice II, 2697 f. 1r Stima descrizione e quietanza di un tavolino, ossia lastra superiore d’esso e d’un gruppo di argento rappresentante la flagellazione, consegnati per metà nel di 3 Gennaio 1814 al Sig. Principe Don Maffeo Richiesto io detto perito Argentiere domiciliato in Roma via della Valle numero 63 per parte di Sua Eccellenza il Signor Principe Don Francesco Barberini di precisare il peso, ed il valore delli seguenti Argenti, li ho valutati e pesati come segue. Un gruppo di tre figure tutte di Argento con Colonna d’ebano filettato d’argento, Base, e Capitello d’Argento rappresentante la flagellazione di Nostro Signore di altezza circa palmo uno, di peso riguardo all’argento di libre quattro oncie due, denari venti compresa la filettatura della Colonna valutato a scudo uno l’oncia da franchi 5:35 per scudo sono 50 = 92 Una lastra di argento di tavolino con viti d’Argento e Madreviti Parte di ferro, e parte di ottone che formano la cornice all’intorno divisa in due pezzi incisa la detta lastra a Bulino con diversi ornati, ed Api e Targa in mezzo rappresentante Attilio Regolo che in Africa uccide un serpente di smisurata grandezza, di pesi di libre Novantanove, di oncie Nove, dal quale defalcate quattro saldature di stagno fatte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

546

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

alle viti rimangono nette libre Novantanove, ed Oncie sei, quale Argento benché di Bollo di Carlino come si vede sulla piastra, con tutto ciò si valuta scudi Dieci, e bajocchi cinquanta per ogni libra da franchi per scudo e così in tutto 1044:75 In tutto 1129:67 Dico scudi Mille Cento ventinove, e bajocchi Sessantasette; che è quanto riferisco secondo la mia pratica, Perizia, e coscienza anche col mezzo del mio giuramento Roma questo di Giugno 1813 Gioacchino Belli perito argentiere Noi sottoscritti Periti Scultori Accademici di San Luca essendo stati richiesti dall’Eccellentissima Casa Barberini per valutare il Preggio di Arte, che possino contenere li soprascritti oggetti, considerato il tutto esattamente, giudichiamo, che il valore del medesimo compreso gli ornati e tutt’altro possa ascendere alla somma di scudi venti in tutti e due gli oggetti Giovanni PierantoniJ scultore e Professore Accademico di S. Luca Carlo Albacini Scultore, e Professore Accademico di S. Luca Antonio Canova approvo come sopra f. 2 In ulteriore esecuzione della Transazione, essendosi pesata alla presenza degl’Incaricati delle rispettiva parti coll’opera del Signor Gioacchino Belli Perito Argentiere la Lastra di argento di Tavolino con viti d’argento, e Madreviti con la cornice all’intorno divisa in due pezzi incisa la sottolastra a Bullino con diversi ornati di Api, e Targa in mezzo rappresentate Attilio Regolo, che essendosi trovata ascendere alla quantità di libre Centouno, oncie 10, e Denari 12, come pure essendosi pesato un gruppo di tre figure tutte di Argento con Colonna di ebano filettata di argento, Base, e Capitello di argento, rappresentante la flagellazione di Nostro Signore; qual gruppo benché sia stato compreso fra le cose del Signor Don Francesco Barberini si credevano eccettuate, tutta via avendo riconosciuto esser tra quelle, che dovevano cadere in divisione, ha di buona fede proceduto alla Medesima divisione, e Peso, che si e ritrovato ascendere a libre quattro, oncie 2 e denari 20, e così in tutto a libre centosei, oncie 1, e Denari 8, delle quali dichiaro aver ricevuto da Sua Eccellenza il Principe Don Francesco Barberini la mia metà di libre cinquantatrè, e Denari sedici, ne faccio a favore del Medesimo quietanza in forma. Roma questo di tre Gennaro milleottocentoquattordici Il Principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra F. B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CARLO BARBERINI (1630-1704), MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

547

MAFFEO BARBERINI (1631-1685), SECONDO PRINCIPE DI PALESTRINA Arch. Barb., Comp., 379 Registro dè Mandati Anni 1658-167338 f. 79r Detto à noi medesimo scudi ventisette di moneta quali sono per un rimborso d’altrettanti dà noi pagati à Giò Alberto Fermesone per il prezzo e fattura di una Crocetta di granati fatta da lui per servizio dell’Eccellentissima Principessa nostra Consorte conforme dalla ricevuta il tutto si vede. Che con ricevuta conforme 30 settembre 1658 f. 81r Detto à noi medesimo scudi cinquantasei e denari 90 moneta, [...] sono per nostro rimborso d’altrettanti dà noi pagati à Marco de Martini Argentiero per il prezzo di un bacile d’Argento ovato lavorato di peso di quattro denari 4. d.12 à ragione di scudi 13 la libra consegnatoci in nostre mani, conforme dalla ricevuta il tutto si vede. Che con ricevuta [...] de 14 Settembre 1658 f. 103r Detto a Domenico Brandi Argentiere scudi trentaquattro denari 50 moneta gli facciamo pagare per saldo et intiero pagamento del suddetto conto di diverse accomodature saldature e Piatti Novi d’Argento fatti dalli 6 Gennaro per nostro [...] che li [...] 1658 f. 171r Detto a Sante Lucidi Orefice scudi quaranta moneta quali sono per [...] di once quattro di Perle scaramazze comprate da lui per servizio della Veste ricamata di Perle dell’Eccellentissima Signora Principessa nostra consorte Che conforme a ricevuta 17 febbraro 1660 f. 184v Detto ad Antonio Moretti Gioielliere scudi 140 moneta cioè scudi 100 per prezzo d’un bacile d’argento compro in occasione del Battesimo fatto per il [...] degli effetti scudi 40 per un [...] di diamantini in occasione del Battesimo fatto per il suo [...] Che conforme li 24 Decembre 1660 f. 216v Detto ad Arcangelo Fioravanti Orefice quattordici denari 20 per il saldo di un suo conto di diversi Lavori fatti per nostro servizio conforme del suddetto conto [...] Li 18 Settembre 1660 38 I registri de’ mandati iniziano dal 1651 ma scorrendo le carte non sono stati commissionati ne argenti e ne gioie. Quindi vengono omesse le trascrizioni dall’anno 1651 al 1680.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

548

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 222v Detto a noi medesimo scudi novantanove denari 40 moneta per rimborso [...] da noi pagato a Cesare de Martini Argentiere per prezzo di un Bacilo et un boccale venduto al peso di libre 8 [...]. 30 giugno 1660 f. 226v Detto pagarete ad Antonio Moretti Gioielliere scudi trentasei denari 10 moneta sono per saldo del [...] conto di fatture fatte, et oro messo à diverse nostre gioie conforme del suddetto Conto minutamente si vede. Che con ricevuta saranno ben pagati dal nostro Palazzo alle Quattro fontane li 19 luglio 1660 f. 238r

Pietro Passeri pagarete a Michele Sprinati scudi trecento moneta a confor-

me [...] per il prezzo della Lampada d’argento che il medesimo fa di nostro ordine per la Chiesa di San Francesco d’Assisi in conformità del Testamento della Chiesa medesima [...] che l.altri scudi 200 moneta l.ha havuti dal Monte di Pietà con nostro ordine. Alli 17 Novembre [...] 21 Gennaro 1660 f. 246r Detto pagarete a Francesco Crisolati Giolielero scudi Cinquanta moneta quali glieli facciamo pagare per prezzo d’una Crocetta di diamanti come [...] de conti Saranno ben pagati li 18 Marzo 1661 f. 258r Detto pagarete a Michele Sprinati Argentiero scudi cento quattro moneta quali gli facciamo pagare per havere fatto otto contanature lavorate d’Argento per Servizio di un fregio a dui Specchi grandi in conformità del Sopradetto conto che con [...] Che li 10 Maggio 1661 f. 299v Detto a Pavolo Alberini Orefice scudi Diciasette denari 60 moneta quali gli facciamo pagare per saldo del [...] conto di diverse accommodo d’Argento et altro da Lui fatto in conformità del retroscritto conto che li 19 Ottobre 1661 f. 310r Detto pagarete ad Angelo Fioravanti ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi Cinquantaquattro moneta quali gli facciamo pagare per Saldo del retroscritto Conto di diversi lavori et altro fatto fatto per servizio di dui Conti per il Cappello [...] medesimo servizio in occasione della Cavalcata fatta la Vigilia di San Pietro in [...] la Chinea a S. Santità Che per li 27 Agosto 1663 M. D. Arch. Barb., Comp., 380 Registro dè Mandati Anni 1662-1674 f. 60v Detto le piacerà pagare a Baldovino Mores Argentiero scudi centocinquanta dui denari 42 moneta quali gli facciamo pagare a compimento di scudi 516.9 di diversi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685)

549

lavori d’argento fatti da lui dalli 27 ottobre 1661 […] marzo 1662 che li rimanenti scudi 364:55 l.ha havuti in diversi argenti da fondere come il tutto appare dal conto esistente nella medesima nostra computisteria aggiornata dal Signor […] Nostro guardaroba Che li conforme Novembre 1662 f. 136r Detto ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi Centodieci moneta per l’intiero prezzo di un collo Pendenti Smanigli, Croce e Cappio d’opali legati in Oro alla francese vendutoci per servizio dell’Eccellentissima Signora Principessa Nostra Consorte e Consegnata in nostre mani […] Che conforme di 6 Settembre 1664 f. 250r Detti à Samuele Jacomini Gioielliero scudi Sessanta denari 90 moneta: quali gli facciamo pagare à compimento di scudi 116:90 simili ch’importa un suo Conto di diversi Lavori et altro da Lui fatto per nostro servizio. In conformità di detto conto esistente nella nostra Computisteria […] […] che […] scudi 50 l. ha havuti cioè scudi 20 in pasa 10 di Legna dà Cencino, e scudi 30 in […] 200 di pane dà Francesco fornaio à S.Biagio. Che conforme con ricevuta li 26 Aprile 1667 f. 433r Detti à Arcangelo Fioravanti orefice scudi sessanta moneta quali li facciamo pagare per saldo d’un conto di diversi Lavori da lui fatti per servizio dell’Eccellentissima Signora Principessa nostra Consorte in conformità di un conto esistente nella nostra Computisteria al quale che con ricevuta li 14 marzo 1668 f. 436v Detti à Samuele Jacomini Gioielliero scudi cento trenta dui quali si fanno pagare per saldo d’un conto d’oro e fattura a diverse gioie fino a [...] giorno 3 luglio 1668, che con ricevuta […] f. 442v Detti ad Antonio Pellicano Argentiere scudi trecento sesssanta sette e denari 174 moneta: quali gli facciamo pagare à compimento di scudi 1049:173 moneta simili che importano cinque conti esistenti nella nostra Computisteria à quali Che li […] scudi 652 li ha havuti in diversi argenti in più partii come parimenti si vede nelli sopradetti conti Che con ricevuta li 6 Luglio 1668 f. 463r Detti à Arcangelo Fioravanti Orefice Quaranta moneta quali gli facciamo pagare per prezzo di due Candelieri di filo grandi d’Argento di peso oncie venti à ragione di scudi due l’oncia vendutoci: così d’accordo Che con ricevuta li 3 febbraro 1670 f. 536v Detti à Carlo Silvestri Orefice scudi Centotrenta moneta : per prezzo di Un Quadro di miniatura con cornice ornata di filigrana, et una Cassetta con diversi Lavori d’argento e con dodici Caraffe dentro guarnite d’argento Che con ricevuta li 7 Aprile 1671

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

550

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 547r Detti ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi duicento cinquanta moneta quali gli facciamo pagare per il pro d’un finemento di Topazij, e diamanti vendutili che con ricevuta il primo Luglio 1671 f. 550v Detti ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi Quarant’otto denari 50 moneta quali gli facciamo pagare per pro di una Catena vendutagli di peso scudi 32 e mezzo d’Oro in […] Che con ricevuta li 11 Luglio 1671 f. 564v Detti à Carlo Silvestri Argentiero scudi quattrocento trenta moneta quali Li facciamo pagare per pro di un Tavolino d’ebano guarnito di diverse flamine smaltate con Cassettino fornito di diversi stigli d’accomodar La testa, et un Bauletto guarnito […] dentrovi altro parimenti consimile il tutto vendutoci per il suo pro. Che con ricevuta 22 Decembre 1671 f. 590v Detti ad Arcangelo Fioravanti scudi Trecentosessanta denari 773 moneta che sono cioè scudi 206:50 per pro di mostro 94 diamanti a faccette in peso di grammi 59 à ragione di scudi 3:50 il grano e scudi 154:273 parimenti per pro di nostro 135 diamanti simili più piccoli in peso di grani 46: 3 quarti vendutogli per nostro servizio DalPalazzo li 9 Luglio 1672 f. 598r Detti ad Arcangelo Fioravanti Orefice scudi Ventinove moneta gli facciamo pagare per prezzo di un Diamante vendutogli Che con ricevuta li 5 Settembre 1672 f. 602v Detti quindici moneta ad Arcangelo Fioravanti per pro d’un anello con tre diamanti vendutoci Dal Nostro Palazzo per ricevuta Primo Ottobre 1672 f. 610v Detti scudi centosettantaquattro et 64 moneta ad Arcangelo Fioravanti, ciòe scudi 114: 90 per prezzo d’una Lampada d’Argento […] in peso di libre8:2:12, scudi 1:20 per fattura di tre arme à detta Lampada scudi 46:54 per due Candelieri, e smoccolatore in peso di libre 3:10:13 e scudi 12 per due cofanetti di filigrana il tutto vendutoci per nostro servizio. Che con ricevuta Dal Palazzo questo di 24 Ottobre 1672 f. 616v Detti scudi trentacinque ad Arcangelo Fioravanti per il prezzo d’una Crocetta di smeraldi con diversi Diamantini vendutaci per nostro servizio. Dal Nostro Palazzo li 26 Febbraio 1673 f. 627r Detti ad Arcangelo Fioravanti scudi Venticinque moneta per pro d’una Corona

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MAFFEO BARBERINI (1631-1685), FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

551

d’Agata Guarnita d’oro, e con Medaglia di filograna parimenti d’oro vendutaci per […] Che con ricevuta 8 Agosto 1673 f. 627r Detti scudi trecento quaranta moneta ad Arcangelo Fioravanti gli facciamo pagare per pro di due Colli di Diamanti vendutaci. Che con ricevuta li 1 Agosto 1673 f. 628v Detti scudi Sessantacinque et 60 moneta ad Arcangelo Fioravanti gli facciamo pagare per prezzo d’una Corona d’Agata Scannellata con guarnitione d’oro e per un foco parimenti d’oro e guarnita d’una medaglia d’oro con Filigrana vendutaci per nostro servizio al quale Che con ricevuta 22 Luglio 1673 f. 644v Detti ad Arcangelo Fioravanti orefice cinquanta moneta quali gli facciamo pagare a […] fatta e da farsi per nostro servizio. Che con ricevuta saranno ben pagati li 21 Novembre 1673 f. 651r Detti scudi Duicento moneta ad Arcangelo Fioravanti Orefice gli facciamo pagare ac. Dè lavori fatti, e dà farsi per nostro servizio Dal nostro Palazzo con ricevuta li 30 Gennaro 1674 M. D. Arch. Barb., Comp., 381 Registro dè Mandati Anni 1674-1685 f. 263v Detto ad Arcangelo Fioravanti orefice scudi 150 moneta per pro di un Gioiello vendutoci 31 Luglio 1679 M. D.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738), CARDINALE Arch. Barb., Comp., 415 Registro dè Mandati Anni 1694-1700 f. 48v 225 Dato al Signor Paolo Lacchini scudi 29.32 moneta saldo del pro di libre 24 spada compra per servizio di nostra Livrea. Che conforme li 26 ottobre 1694 226 Dato al suddetto per pro d’un Calice con Coppa d’argento dorato, e piede di rame parimenti dorato provvisto per servizio del Collegio de Nobili di nostro ordine. Che per il dì et anno […]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

552

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 96v Anno 1696 149 Dato al Signor Paolo Lacchini scudi 36. 60 moneta pro di […] 60 orzo da esso pagato al Canestro Li 2 Ottobre 150 Dato al suddetto per saldo d’un Conto di robbe d’oro, argento e Diamanti in esso decritti il dì suddetto f. 101r 180 Dato al Signor Paolo Lacchini scudi 54.16 moneta per saldo d’un conto di robbe date per nostro servizio Li 2 ottobre 1696 f. 229r Anno 1698 160 Detti Santi Puggi Gioielliere scudi Quarantanove, 515 moneta quali li facciamo […] et intiero pagando di diverse gioie date per servizio dè Principe Don Taddeo Barberini ai fratelli nell’anno 1692 in Conforme del conto posto […] il […] f. 247r Anno 1699 166 Li Ministri à Urbano Bartalesi Argentiere scudi ventinove moneta per argento, e fattura di un ostensorio d’argento in peso libre una Quindici, e denari 18 fatto per donare alla Chiesa della […] Tenuta di Castelvecchio. Che con numero conto Li 5 Luglio 1699 f. 469v 260 Detti à Santi Puggi Gioielliere 42.15 moneta per saldo, et intiero pagamento di due gioie date per servizio del Principe […] Don Taddeo Barberini nostro prefetto nell’anno 1692. Che conforme il dì suddetto M. D.

Arch. Barb., Comp., 417 Registro dè Mandati Anni 1711-1716 f. 34r Anno 1712 Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario Pagarete à Santi Domini Argentiere Scudi trenta due moneta gli facciamo pagare per prezzo e fattura di una Custodia d’argento di peso di libre due, con Cristalli Diamantati attorno, e sua scatola che da Noi si è fatta per donarla alla Venerabile Chiesa Parrocchiale di Monte Libretto, la medesima Consegnata a Francesco Pelliccia nostro Guardaroba, come dalla sua attestazione in piè di Conto esibito in Nostra Computisteria, e posti in filza dell’Anno Corrente […] Che con Ricevuta Dal Palazzo alle 4 Fontane li 22 Gennaio 17 dodici

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

553

f. 327 v-r Anno 1716 Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario pagarete à santi Domini Argentiere Scudi Nove moneta che gli li facciamo pagare à compimento di Scudi Quindici Simile saldo, et intiero pagamento del prezzo, e fattura di un Reliquiario d’Argento cisellato in peso once undici con suo zoccoletto dorato, con tavoletta à terso Cristallo, et ornamento dentro il Suddetto Reliquiario fatto fare di nostro ordine per Giuseppe Giordani della Nostra Abbazia di Subiaco, che li mancanti Scudi sei gli ha ricevuti dal Medesimo Giordani li 26 […] dalla ricevuta in piè del Conto in detta somma di 15 concordato esibito in nostra Computisteria, e post’in filza al numero 14 Dichiarando, che il […] pagamento residuo a le condiscendiamo à farlo fare per atto gratuito, e non altrimenti. Che con ricevuta Dal Palazzo alle Quattro Fontane li 30 Aprile 1716 M. D. Arch. Barb., Comp., 418 Registro dè Mandati Anni 1714-1717 f. 10v Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario pagarete à Pietro P. Pelpi Gioielliere Scudi Dodici moneta per saldo et intiero pagamento della Manifattura d’una Croce di Diamanti dà Noi Consegnatali fatta con Cappio, e Catenella di Nostro Ordine, et à Noi Medesimo riconsegnata. Che con ricevuta Dal Palazzo alle 4 Fontane Li 28 febbraio 1714 f. 18v Detto pagherà à Giò Aurelio Maria Santarelli Scudi Ventiquattro, e denari 50 moneta che glieli facciamo pagare per intiero prezzo di n° quattro Pezzi di Rame di intagliare in peso libre Cinquantaquattro, et once Cinque à Ragione di Baiocchi quarantacinque la Libra consegnati di Nostro Ordine à Giò Carlo Aleti Intagliatore di Rami per doversi incidere il disegno, che habbiamo fatto fare del Musaico antico esistente nel Palazzo grande nella Città di Pale [Palestrina?] in conformità del conto approvato da Carlo Francesco Rossi Nostro Maestro di Casa esibito in nostra Computisteria; […] in filza del corrente anno unitamente con la Ricevuta di detto Giò Carlo Aleti al n° 19 che con ricevuta saranno Dal Palazzo presso le 4 fontane li 6 Aprile 1714 f. 60v Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario alli Signori Abbate Innocenzo, e Conza Girolamo […] della Porta Scudi Dieci moneta che gli facciamo pagare per doverceli restituire ad ogni nostra richiesta che con Ricevuta Dal Palazzo li 18 Settembre 1714 f. 60v Candelieri Sei, con sua Croce, e piedistallo, Carta Gloria, in Principio, e Lavabo inargentati, et intaoliatori fatti grandiosi, [...] à Spese dell’Intagliatore Sei Reli-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

554

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

quiarij in Loco delli Vasi, e fiori avendone fatti fare l’Arciprete per la sua Chiesa bellissimi, e vaghi assai, inargentati à mordente, si dice belli pagati giulij quattro l’uno importano f. 63r Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario Pagarete à Nicola Sole Scudi otto, e 90 moneta quali gli è li facciamo pagare per intiero prezzo d’una Tazza d’Argento Lavorata e cifrata con piede tondo, due delfini per manichie quattro rocchiglette Sopra con due Armette dell’Eccellentissima Casa Colonna Segnata n°8 in peso oncie nove e denari 12 vendutaci per detto prezzo, e consegnata à Francesco Pelliccia Nostro Guardarobiere e dalla Ricevuta del medesimo in filza al n° 50 Che con ricevuta Dal Palazzo li 3 Novembre 1714 f. 67r – 68v Canonico Nicolò Francesco Tavolacci nostro Depositario pagarete à Paolo Nicolino Gioielliere scudi 24 moneta, e per questo à Paolo Uslenghi suo Giratario per intiero saldo, e finale pagamento colà concordato da voi medesimo d’un conto d’un Reliquiario d’argento fatto sin sotto li 20 [...] Signor Don Felice Ventimiglia nei Barberini già Principessa di Palestrina nostra cognata e dal conto firmatole dalla detta [...] in somma di 34:42 non però tarato in filza di nostra Computisteria fils 53 e tali paganti intendiamo di farlo fare per la metà in corrispettiva del prelegato Lasciateci da detta Signora nel suo testamento, e codicillo rispettivamente consegnati negli atti del Gioacchini nostro Ca [...] e datj non aperti e pubblicati li 6 gennaro 1709, e per l’altra metà di erede della medesima Signora in esecuzione degli istessi […] e Codicillo, copia a semplice da quali in filza di nostra Computisteria dell’anno 1709 fils n°64 che Dal Palazzo li 4 novembre 1714 f. 80v Detto pagarete à Ludovico Barchi Argentiere di sei moneta che gli facciamo pagare per intiero saldo d’un conto di acconcimij diversi dal medesimo fatti ad alcuni Argenti della Nostra Guardaroba vedi dal detto Conto approvato da Francesco Pelliccia e tarato da Carlo Francesco Rossi Nostro Maestro di Casa posto in filza al n° 5 che conforme Dal Palazzo 28 Gennaio 1715 f. 80v Detto al scudi quindici moneta à compimento di scudi 54:08 per resto saldo e finale pagamento d’un conto di quattro Piatti d’Argento di misura Reali con Arme della nostra Casa in Peso libre 30; once 22, e denari 12 fatti di nostro ordine e consegnati à Francesco Pelliccia Nostro Guardarobiere dalla ricevuta posta in filza unitamente à detto Conto al seguente nostra dichiarando che nell’Argento di suddetti quattro piatti vi restano incluse libre 20 once 7 e denari 18 peso di diversi Argenti fatti fondere, e li medesimi già da Noi comprati da li Abate Innocenzo e Conte Girolamo Fretti della Porta al detto Barchi consegnati dal suddetto Pelliccia e dalla ricevuta in detta filza al n° 4 che li mancanti scudi 139, 08 le sono stati alla stesso Barchi […] in due partite da Carlo Francesco Rospi Nostro Maggiordomo di Casa, e dalla sua Lista del medesimo di […] Che dal Palazzo li 28 Gennaro 1715 f. 129 r – f. 130v Canonico Nicolò Francesco Tavolacci Nostro Depositario pagarete à Girolamo Frezza Intagliatore de Rami scudi venticinque moneta che gliè li facciamo pgare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

555

à conto delli scudi quattrocento per mercede dell’intaglio à tutto bollino del disegno del musaico detto del pavimento del Tempio della Dea fortuna di Palestrina fatto detto disegno da Giuseppe Sinceri Pittore dà darlo d’intaglio finito dentro il termine d’Anni due, e mezzo prossimi à venire da principiare il primo Agosto del corrente mese e da finire à dicembre dell’Anno 1717 e colli patti e condizioni contenuti et […] poliza del primo eletto corrente del medesimo. Sotto scritto et esistente originalmente in Nostra Computisteria al fils n°22 che con ricevuta Dal Palazzo presso le 4 Fontane li 16 Agosto 1715 f. 135r – f. 136v Detto ad Andrea Spagel Pittore scudi 10 moneta che gli è li facciamo pagare à compimento di […] simile intiero prezzo d’un Quadro rappresentante La Città di Palestrina fatto di nostro ordine e per nostro servizio, che li mancanti scudi 10 gli hà ricevuti da Carlo Francesco Rospi Nostro Maggiordomo di Casa Dichiarando che detti scudi 10 se li fanno dà noi pagare in conti per farli cosa grata nonostante si fosse concordato riceverli in pane, e vino in conformità dell’attestato del Conte Giuseppe Sebastiano Fontana Nostro Familiare esibito in Nostra Computisteria Che con ricevuta Dal Palazzo presso Le 4 Fontane li 3 Ottobre 1715 f. 169r – f. 235r Anno 1716 Detto pagarete à Ludovico Barchi Argentiere Scudi quindici, e denari 223 moneta quali gliè li facciamo pagare per intiero Saldo, e final pagamento d’un conto di diverse accomodature fatte à gl’argenti della nostra Guardaroba dal prossimo Gennaro dell’anno prossimo 15 à libra li 3 Luglio all’anno […] da Conto approvato dà Francesco Pelliccia Nostro Guardarobiere; e tanto da Carlo Francesco Rossi Nostro Maestro di Casa posto in filza di Nostra Compagnia al fils 8. Che con ricevuta Dal Palazzo Li 28 Gennaro 1716 f. 181r Canonico Nicolò Francesco Tabolacci Nostro Depositario pagarete à Girolamo Frezza, Intagliatore de Rami Scudi Dieci moneta, che gliè li facciamo pagare à conto delli scudi Quattrocento simili, prezzo del Pavimento dell’antico Tempio della Dea Fortuna nella Città di Palestrina, fatto dà Giuseppe Sinceri Pittore da farsi dal medesimo, e consegnarsi detto Intaglio entro il termine d’anni due e mezzo […] già principati il medesimo agosto 1715 dà finire à Novembre 1717 e con li pari e Condizione contenute, et espresse nella Poliza del medesimo fatta à tale effetto sotto […] Agosto detto anno, alla quale esistente originalmente in Nostra Computisteria in filza di esso anno al n°22. Che con ricevuta Dal Palazzo Li 4 Aprile 1716 f. 333v Canonico Nicolò pagarete à Santi Gulli argentiere Scudi Venti e denari 85 moneta che gliè li facciamo pagare per intiero prezzo di una Tazza di Argento di Carlino con Suo Coperchio grande dà Minestra Vendutaci in peso di libre una oncie Sette e denari sei alla Ragione di scudi tredici la libra e consegnata à Francesco Pelliccia Nostro Guardaroba, come dalla ricevuta di esso Pelliccia in filza di Nostra Computisteria al fils n°12. Che con Ricevuta Dal Palazzo li 5 Aprile 1717 M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

556

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Arch. Barb., Comp., 420 Registro dè Mandati Anni 1731-1732 f. 8v Detto à Paolo Zappati Argentiere scudi 11. moneta sono per il saldo et intiero pagamento della guarnizione d’argento fatta à sei capitelli di un studiolo della Nostra Casa di peso once sei, e denari 19 e fattura del suddetto, à finimento del Conto tarato da Giovanni Scaramucci consegnato in nostra Compagnia e [...] in Filza al n°5 Che con ricevuta Dal Palazzo li12 Gennaro 1731 f. 110v Signor Abbate darete à Giò Paolo Zappati Argentiere scudi 17:50 moneta sono per saldo et intiero pagamento di aver fatto una coppa di nuovo ad un Calice di rame, et una Patena di argento ad un altro Calice di peso oncie 8 e denari 22 per aver ridonato un piede con sua sottocoppa è ridonato la Coppa, e Patena di nuovo, e per il pezzo di un altro Calice di rame dorato con sua coppa d’argento il tutto da Noi fatto fare per mera, e volontaria clemenza, e mandato al Curato di Rocca Vetiana Abbadia di San salvatore Maggiore per Servizio di quella Chiesa, à […] del Conto tarato da Antonio Bertocci Nostro Maggiordomo di Casa con ricevuta di detto Curato posto in Filza di Computisteria al fils n° 122 […] . Ricevuta Dal Palazzo li 19 Novembre 1731 M. D. Arch. Barb., Comp., 422 Registro dè Mandati Anni 1733-1737 f. 47v Signor Abbate Nicolò Francesco Tabolacci nostro Depositario pagarete à Giò Paolo Zappati Argentiere Scudi Tredici e denari 38= moneta. Sono per saldo et intiero pagamento d’aver fatto di nuovo e dorato una Patena d’Argento di peso once 5:13 due Coppe da Calice per due Calici et altro per nostro servizio e consegnato à Giò Antonio Bianchi nostro Guardaroba a tenore del conto con ricevuta in piè d’esso di detto filza al n° 45 Che con ricevuta Dal Palazzo presso le 4 Fontane li 20 Agosto 1733 f. 60r – f. 6v Signor Abbate Nicolò Francesco Tabolacci nostro Depositario pagarete per La fine di Gennaro prossimamente dell’anno 1734= Scudi Cento moneta à Giò Paolo Zappati Argentiere quali Li facciamo pagare à com=pimento di seicento e denari 99=simili et à Conto di Scudi Sette Centoventinove e denari 35=intiero prezzo e fattura à Ragione così d’accordo di scudi quattordici a libra per una Croce d’argento con Sue Testate, Fiore, Crocifisso e Suo piede con balaustro ad ottangolo Sfaccettato Liscio di peso in tutto Libre Cinquanta […] comprensioni scudi 11 per il ferro che regge il piede e Suo balaustro et altri armatura di ferro nella Croce Suddetta e Sua Anima di legno fatta di nostro ordine à tutto li 27 novembre […]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

557

per servizio della Chiesa Cattedrale in Palestrina in Conformità del conto consegnato in nostra Computisteria e posto in filza al n° 63 con ricevuta in piè di esso di Giò Antonio Bianchi nostro Guardaroba Consegnato al medesimo che li mane scudi Cinque centotto e denari 99 li hà ricevuta che scudi 194:663 dà Nicola Brogi con nostro ordine delli […] per prezzo di diversi argenti e denari Somministrati al Signor Bernardino Brogi suo padre e dal medesimo Nicola consegnati al suddetto Zappati scudi 14:once 3 in diversi pezzi d’argento datali dal qual felice Bernarssola già nostro Guardaroba Li 27 Maggio Suddetto come dalle Giustificazioni in filza al n°105 di detto Anno 1729 scudi 200=con nostro […] pagabili al detto Zappati scudi 60 ricevuta a ragione di scudi 20= il mese dal mese […] cadauno a tenore della Ricevuta nel libro de Rollo e scudi 40=che dovrà esigere nelli prossimi mesi di Novembre et Ottobre à Ragione […] di scudi venti il mese, che con Ricevuta Dal Palazzo presso le 4 Fontane li 31 =ottobre 173339 Anno 1734 f. 96r – f. 116r – f. 128r – f. 170r Detto pagarete a Gio: Paolo Zappati Argentiere scudi 100 moneta sono in conto del prezzo, manifattura, modelli, et altro à note spese […] di scudi 14= la libbra così stabilito delli Candelieri d’Argento, che facciamo fare per la chiesa Cattedrale di S Agabito in Palestrina in conformità del disegno concertato con il Signor Architetto Ferdinando Poletti, et […] Li 27 marzo 1734 f. 140r Detto à Gio: Paolo Zappati Argentiere scudi 16:60 moneta sono per saldo d’intiero pagamento della fattura di diverse Coppe e Patene doratura delle medesime e due Calici di rami fatte li 17 settembre dell’Anno scorso 1733, che sono per servizio della Chiesa del Convitto dell’Illustrissimo Bambino Pietà di S. Andrea in Palestrina, et altro per la Chiesa Parrocchiale di San Venanzio in Mascitelli nella nostra Baronia di Colli Alto à […] del conto contrassegnato da Antonio Bertocci nostro maestro di Casa, e posta in filza al n° 68 e pagamento lo facciamo fare à titolo di semplice e volontaria Clemenza […]. Dal Palazzo li 24 ottobre 1734 f. 210r Francesco Abbate pagarete à Nicola Testa argentiere scudi 14:50 moneta che glieli facciamo pagare à compimento di 8:80 simile per resto e saldo e final pagamento della doratura d’un Calice di Rame con Coppa, e Sottocoppa, prezzo d’una Patena nuova d’Argento di peso oncie :5 denari 6 =fattura et in doratura della medesima per servizio della Chiesa di Ricetto nella nostra Baronia di Coll’Alto, che li mancanti scudi 4:30 li ha ricevuti cioè scudi 1:30 nel prezzo così d’accordo di due Patene vecchie di Rame dorato da una di detta Chiesa et altra della nostra Guardaroba, e scudi 3= per tanti rimessi dall’Arciprete della medesima Chiesa, à rendere del conto consegnati in nostra Computisteria, e posto in filza al n° 63 e detto pagamento lo facciamo fare à titolo di semplice e volontario all’Elemosina. Che fa al Palazzo il […] Settembre 1735 39

Stessa spiegazione del pagamento da pagare alla fine di febbraio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

558

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 266r Anno 1736 Detto à Gio: Paolo Zappati Argentiere Scudi Venti moneta che glieli facciamo pagare per saldo et intiero pagamento di due padelline di Rame con suoi Spicchi e Boccagli cisellati con foglie, e tre api per ciascun boccaglio Angeli di Marmo fatti dal Signor Bernardino Cametti per la Chiesa di S. Rosalia in Palestrina annessa al Palazzo grande della nostra Casà tenore del Conto consegnato in nostra Computisteria e posto in filza al n° 32. Che con ricevuta Da palazzo li 24 Aprile 1736 M. D. Arch. Barb., Comp., 423 Registro dè Mandati de beni patrimoniali Anni dal primo gennaro 1733 a tutto li 1738 A f. 97r Monsignore Illustrissimo per Reverendissimo Padrone de Carolis Comte del Banco di Santo Spirito in Saxia si degnerà Ordinare alli Illustrissimi Ministri di detto Banco che la loro venghino restituiti à Giò Antonio Bianchi pro Guardarobba li Sottostanti Argenti ascendenti à Libre Centoventisette e delli Undici altre volte in Somma de quantità di libbre 962:1:13 consegnati à detti Illustrissimi Ministri e lasciati in detto Banco per di Lui Cautela e sicurezza del Cambio in sorte di Scudi Diecimila da noi à suo favore contratto per Istrumento Rogito per gli Atti dell’Archivista del medesimo Banco, e datj oggi de Cesarij Notaro A.Cinsolidum Sotto li 11 Maggio 1714 al parte fatto Dichiarando essersi estinta Sett’altre Rata ascendenti in tutto libre 6170 colla consegna di libbre 587:4:08 di detti Argenti alli quali Francesco Pelliccia e Felice Bernassola furono nostri Guardarobba et al suddetto Bianchi e nel […] alla Rata di scudi 1270 del Sopradetto Cambio con altro nostro Ordine diretto all’Abbate Tabbolacci nostro Depositario pagabile al medesimo Banco, e, per Esso à […] Che Dal Palazzo per li 24 febbraro 1734= Fruttiera Scannalata con suoi piedi bassi n°18= in peso di libbre 69:10:02 Due Fruttiere con piedi alti con Trè Testine per ciascheduna ambedue in peso di libbre 9:04:06 Due altre Fruttiere Istoriate con suoi piedi bassi ambedue in peso=di libbre 1412 Una Croce che Serve per Legati in pezzi n°Cinque con impresa di Apee Gigli dentro una Cassa in peso di libbre 16:03:15 Una Navicella à rinfrescatore con suoi Mascheroni, e maniglie segue n° 2 in peso di libbre 17:06 f. 100v Signor […] al Signor Francesco Farinacci Scudi Trenta=moneta Sono per Suo rimborso di altr Pagati di nostro Ordine al Sacro Monte della Pietà degli Inprestiti di Roma per Riscossione di Nostro Tre Pegni consistenti in due Cucchiari e Saliera due Figure et un Piatto d’Argento dà Noi fatti impegnare in detto sacro Monte à […] della Giustificazione di detto Farinacci consegnata in mia Computisteria e posta in filza al n. 13 Che Dal Palazzo il 1 Marzo 1734.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

559

f. 102v Signore Abb. […] al Signor Francesco Farinacci Scudi Centoventisei= moneta Sono per il Suo Rimborso di altrettanti pagati di nostro ordine al Sacro Monte della Pietà di Roma per Riscossione di n° 5=pegni consistenti in due Candelieri con figure due pezzi d’Arazzo et un Trilingcolo già dà Noi fatti impegnare in detto Sacro Monte à notare della Giustificazione di detto Farinacci consegnata in nostra Computisteria e posta in filza al n°20 Che Dal Palazzo li 22 Marzo 1734. f. 187r Monsignore Illustrissimo e Reverendissimo Pietro de Carolis Commendatore del banco di San Spirito in Sassia si degnata ordinare alli Illustri e Ministri di detto Banco che da loro venghino restituiti à Giò e Antonio Bianchi nostro Guardarobba Li sottostanti Argenti ascendenti à libbre 92:04=altre volte in Somma e quantità di Libbre 962:02:13= consegnati à detti Illustrissimi Ministri e lasciati in detto Banco di Lui cautela e Sicurezza del Cambio in Sorte di moneta 20 da Noi à suo favore contratto per Istrumento Rogito per gli Atti […] del medesimo Banco e Faxij, oggi de Cesaris Noi et Cim solidum, sotto Li 22 Maggio 1727= al quale Dichiarandosi essersi estinte Otto altre Rate ascendenti in libbre à scudi 7440= colla consegna di libbre 724:04:19= di Argenti alli per moneta Francesco Pelliccia e Felice Bionassola furono noi Guardarobba, et al suddetto Bianchi e nel […] altra Rata di scudi 895:57= del sopradetto Cambio con altro nostro Ordine diretto al Signore Abbate Tabolacci nostro Deposito pagabile al medesimo Banco e per esso a Vostra Signoria Illustrissima, che Dal Palazzo Li 5 Marzo 1735= Un Bacile in forma di Piatto Reale Segnato al n 15 di libbre 8:11:12 Un Boccale cisellato con Mascherone e il Manico, e bocca Segnato n°13 di libbre 5:03 Altro simile con sotto l’Iscrizione donato dalla Communità di Monte Rotondo Segnato n° 9 libbre 4:03 Altro simile Istoriato segnato n° 9 libbre 5:11:12 Un Boccale con Mascheroni alla bocca, et un Drago per manico di libbre 8:08 Un Bacile liscio segnato n° 8 di libbre 7 Due Baciletti ovati lisci fatti à navicella il primo segnato n° 8 di libbre 5:04 et il secondo n° 2 di libbre 5 in tutto libbre 10:04 Un Boccale in figura d’un Cervio con piede tutto cisellato di libbre 4:05 Piastra del Focone d’Argento grande con Sue maniglie, et arme in mezzo libbre 20 f. 306v Signor Abbate pagarete al Signor Francesco Farinacci scudi 305:78 moneta, che glieli facciamo pagare per tanti dal Monte detto pagati di nostro Ordine al Sagro Monte della Pietà di Roma, e cioè scudi 300 = per riscossione d’un Pegno consistente in una Medaglia d’Oro con Diamanti e scudi 5:70 per utili de corsi à tutto il presente giorno per detto pegno riscosso come sopra, e già da Noi fatto impegnare in detto Sagro Monte à […] della Giustificazione di detto Farinacci in Frà di Nostra Computisteria al n° 38 alla quale Che Dal Palazzo li 18 Luglio 1736. Detto pagarete al Signor Farinacci Scudi Vent’otto moneta che glieli facciamo pagare per tanti dal medesimo pagati di nostro ordine al sagro Monte della Pietà di Roma per Utili decorsi à tutto li 18 Luglio corrispettivo di n° tre Pegni consistenti una Cassetta con Camei, un Gioiello Zaffiro con Diamanti e Due Pendenti con Diamanti rinovati il suddetto giorno, e già dà Noi fatti inpegnare in detto Sagro Monte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

560

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

à tante della Giustificazione di detto Farinacci in filza di nostra Computisteria al n39 alla quale Che con Ricevuta Dal Palazzo Li 18 Luglio 1736=38 M. D. Arch. Barb., Comp., 478 Registro dè Mandati dell’Effetti fideocommissari del ius succedendi Barberini. A Anni 1724-1736 f. 88v Detto date à Stefano Negrini Argentiere scudi 97=moneta, che glieLi facciamo pagare per 20 di due Guantiere di Argento ven dutaci che una di peso libbre 5 e denari 12, e l’altra di peso libbre 3 e denari 3:6 in ragione di 9 e mezzo l’oncia e Le medesime da Noi donate cioè La principessa al Signor Vito Antonio Pontici Priore dell’Eccellentissima Principessa di Carbognano, e l’altra al Signore Gio Pietro dell’Arginiglieri Segretario della Medesima per Ricognizione delle fatiche da medesimi fatte nele aggiustamenti del Matrimonio dele Eccellentissima Signora Donna Cornelia Nostra Nepote, e Dell’Eccellentissimo Signor Don Giulio Cesare Barberini Principe di Palestrina, che Li 15 Maggio 1728. f. 99r Effetti Fideicommisari del Ius Succedendi Barberini Signor Abbate pagarete degli Effetti Fideicommisari del Ius Succedendi della Nostra Casa Barberini à Ludovico Barchi Argentiere scudi 165:60 moneta quali gliè Li facciamo pagare per saldo et intiero pagamento del prezzo e fattura così d’accordo, cioè scudi 156=di numero° 12 Posate d’Argento dorate con Suoi cortelli con manichi Simili e n°12 Tazze parimenti d’Argento dorate à Ragione di scudi 13= l’una e scudi 9:60 di n°12=Stucci coperti di Corame cremisi con diverse Imprese da Noi proviste per L’Eccellentissima Signora Donna Cornelia Costanza Barberini Nostra Nepote a d’Effetto di Regalarle à diverse Sue compagne esistenti nel Monastero della Santissima Incarnatione di Roma detto delle Barberine, à tenore della nota infilza al n° 241 in occasione del Matrimonio Seguito frà detta Eccellentissima Signora Donna Cornelia e l’Eccellentissimo Signore Don Giulio Cesare Barberini Principe di Palestrina, nostri nepoti al conto infilza detto n° 241. Facendo Noi fare detto pagamento in nome di detti Eccellentissimi Signori con dichiarazione di darne debitore polato Sotto Li 12 Maggio prossimo per atti del Valentini e Paparozzi Notarj Al in solito à quali Che con Ricevuta Dal Palazzo Li 22= Ottobre 1728. f. 154v Signor Abbati pagarete degli Effetti Fideicommisariati del Ius Succedendi della Nostra Casa Barberini à Girolamo Spezzani Orefice e Gioielli scudi 72= e denari 20 moneta, quali glieli facciamo pagare à compimento di scudi 82:20 simili saldo et intiero pagamento d’un Conto di diverse Gioie, date per Servizio delli Eccellentissimi Signori Donna Cornelia Costanza, e Don Giulio Cesare Barberini Nostri Nipoti dalli 27 Luglio 1728 à li 7 Settembre consegnato in nostra Computisteria, e posto in Filza al n° 386= Che gli altri scudi 10 mancanti Li dà Ricevuta il detto Spezzani nel prezzo di diversi spogli d’oro, come appare in detto Conto al quale Facendo noi fare detto pagamento in nome. Che Dal Palazzo posto Li 4 Febbraro Li 25 Gennaro 1731. M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FRANCESCO IUNIORE (1662-1738)

561

Arch. Barb., Giustif. I, 510 Giustificazioni diverse dal n.1 al n. 89-90. Patrimoniali Filza dei beni ecclesistici. Anno 1735 f. 15 due boccagli fatti per li candelieri per la chiesa cattedrale di S.Agabito in Palestrina Li due Boccagli fatti per Li Candelieri per la Chiesa Cattedrale di San Agabito in Palestrina pesano libbre tre, oncie una denari diecinove -3:1:19 Li due Boccagli Restituiti all’Argentiere fu uno di peso libbra. Una, oncie quattro, e denari diecinove -1:4:19 Le sudette scudi :una et oncie nove a scudi 14 la libbra sono scudi 24:50 Si sono ricevute Le sudette Boccaglie e mandate à Palestrina Giò: Antonio Bianchi Guardarobba M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 509 A Anni 1662-1738, Filza dei beni ecclesistici. giustificazioni diverse dell’anno 1734. dal n° primo sino al n° 107. 1734 68- conto di Giò Paolo Zappati argentiere Adì 27 ottobre 1733 Per haver fatto una coppa di novo per un Calice di Rame di peso denari 2 denari 24 che riporta l’argento -2:45 Per haver dorato di novo la coppa è tutto il Calice è fattura della sudetta coppa tutto per le Monache […] di Palestrina -3:50 Adì 6 ottobre 1733 E’ più per haver fatto un’altra coppa è una patena per un Calice di rame di peso la coppa è patena denari 7 libbre 6 che riporta l’argento Per fattura della coppa è patena, e doratura di coppa è patena è indorato tutto il Calice Il tutto per la chiesa Parrocchiale di S.venanzio in Mascetelli Baronia di Collalto. Si sono ricevuti i sudettii Calici e patene in Conformità del Sudetto Conto e mandati alli sudetti in fede a questo. 28 ottobre 1733 Giò Antonio Bianchi Guardarobba. M. D. Arch. Barb., Giustif. I, 511 A Filza dei beni ecclesistici. giustificazioni diverse dell’anno 1734. dal n° primo sino al n° 114. f. 32 Anno 1736 Conto di Giovanni Paolo Zappati argentiere Per haver fatto due padelline, con suoi spicchi cisellati e due boccagli parimenti cisellati con foglie ad aqua è spicchi è n° tre Ape per ciaschedun boccaglio di rilievo gettate in lato,tutta la sopradetta robba di rame gli è servita per porre alli due cornucopi delli due Angeloni fatti di Marmo dal Signore Cavalier Bernardino Cammetti, per servitio della Chiesa di Santa Rosolia in Palestrina, et accordato dal Eminentissimo Principe Padrone per scudi venti scudi 20 M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

562

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

URBANO BARBERINI (1664-1722), TERZO PRINCIPE DI PALESTRINA

Arch. Barb., Comp., 488 Registro dè Mandati Anni 1686-1706 f. 51r Una scudella da brodo, con il suo Coperchio con il Candeliero con arme del Signor Cardinale Antonio dorata dentro n°6. Una scudella senza coperchio intagliata. Un Ape per ciaschedun manico Un’altra simile. Un Calamaro d’Argento fatto a triangolo con piede a stallo d’ebano n° 2 pesa con il piede stallo libbre 5:7: l’Argento assoluto. Una Profumiera piccola in tre pezzi con il suo coperchio tutto traforato, e lavorato con sua Lume dentro n°10. Una Tazza da Brodo tutta dorata n°12. Un’altra simile. Una Saliera quadra dorata n°12. Sei Chiccare d’Argento con sei coperchi fatti a bicchiero. Un Candeliero d’Altare d’Argento liscio con il piede à triangolo con tre cipolette sotto, con arme del Signor Cardinale Barberino. Un altro simile. Una Scudella da Brodo con suo coperchio con il Candeliero con Arme del Signor Cardinal Antonio dorata dentro n°1. Un’altra simile. Una Scudella da Brodo con suo coperchio con Anellino di sopra à serpe n°11. Un Piatto Imperiale d’Argento bianco, con Arme del Signor Cardinale Barberino. Un altro simile. Un Focone d’Argento tondo fatto à spicchi con dui manichi Lavorati in torno con 4 Zampe di Lione per piedi. Un Tondino con Arme di Casa, Torre et Aquila n°54. Un altro simile n°14. Un altro simile n°40. Un altro simile n°32. f. 52v Un altro simile con Arme di Casa solamente n°50. Un altro simile n°29. Un Bacile dorato con Arme del Signor Cardinal Barberino n°5. Un Bocale Bianco dorato con il suo manico à fogliami e cesellato n°2. Un Bacile parte dorato, con Arme del Signorre (sic) Cardinale Barberino in scritto Maffeus Barberinus n°2. Un Vaso d’Argento Lavorato e Scannellato con manichi à Cartoccio e mascheroncini sotto alli manichi di peso. Un altro Simile come sopra. Due Sottocoppe piccole d’Argento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

URBANO BARBERINI (1664-1722)

563

Un Tondo piccolo con Arme del Signore Cardinale Barberini n°26. Un altro simile come sopra n°18. Un Tondo piccolo, con Arme del Signor Cardinale Barberino n°29. Un altro Simile come sopra n°131. Un altro Simile come sopra n°124. Un altro Simile come sopra n°9. Una Placca d’Argento dorata Liscia in mezzo con Festone à torno Lavorato con una cochiglia in cima, e Candeliero di metter torcia n°1. Un’altra simile come sopra n°2. Un Baciletto ovato parte cisellato e parte Liscio con Arme Cisellata del Signore Cardinale Barberini n°5. Un Candeliero d’Altare d’Argento grande fattoà Triangolo con piede à Zampa di Lione intagliato e lavorato n°3.40 f. 55r Un piede della Croce compagno à di Candelieri, con Croce e Cristo. Un Bacile ovato Liscio con Le Cornice dorate con Arme del Signor Principe Prefetto n°6. Un Bocale parte dorato con coperchio n°6. Un Bacile d’Argento bianco con Arme del Signore Cardinale Barberino. Un Cuccomo dorato et intagliato con suo coperchio con mascherina n°1. Un altro Simile come sopra n°2. Una Fiasca d’Argento dorata alla Cappuccina con Manico con l’Anello et atturaccio con Catenella tutta intagliata à Bulino n°6. Un’altra Simile come sopra. Un Vaso d’Argento Cisellato con diversi fogliami con Serene per manichi et un Ape Sotto al piede n°2. Un altro simile come sopra. Un Focone d’Argento ovato con mascherone et anello in bocca, con Arme del Signore Cardinale Barberino scudi 45. Un Vaso d’Argento fatto à Spicchi tutto cisellato con suo coperchio con il Manico à Cartoccio con suoi mascheroncini à detti Manichi con Arme di Casa, e sotto al Piede l’Arme de Signori Sacchetti n°12. Un altro Simile come sopra. Un Vaso Scannellato senza coperchio. f. 56v Una Panattiera parte dorata n°9. Un Baccile dorato con Arme della Casa Torre, et Aquila sotto all’Orlo n°6. Un altro simile come sopra. Un Piatto Mezzo Reale con Arme del Signore Cardinale Barberino n°6. Un altro simile come sopra n°7. Una Saliera Quadra con Arme di Casa, e Colonna. Un Baciletto Piccolo d’Argento liscio con Arme di Casa Torre et Aquila n°13. Un Piatto rotto d’Argento con Arme di Casa Torre, et Aquila. 40

Seguono altri tre simili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

564

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 58v Signore Gio Battista Nolfi Dare a 12 Gennaio scudi 4000 a moneta rescossi dal Sacro Monte della Pietà con ordine di Sua Eccellenza in piè di un mandato dè consegnando di Monsignore Rondanini Giudice di detto Monte scudi 4000. Et à 16 detto rescossi dal Monte con ordine di scudi in piè d’altro del Signore Cardinale Barberino scudi 3500. Et à detto rescossi dal Monte, con ordine della Signora Principessa scudi 825:90. Et à 18 detto rescossi dal Banco di Santo Spirito con ordine della medesima scudi 300. Et à 23 detto rescossi dal Sacro Monte della Pietà con ordine del Signore Marchese Santa Croce scudi 50:52 pro di tre scudelle. Et à 28 detto rescossi dal Banco di Santo Spirito con ordine della Signora Principessa in piè d’altro del Signore Don Francesco Barberini scudi 222:20. Et à 6 Febraro rescossi dal Banco di Santo Spirito con ordine del Signore Marchese Nari scudi pro di due tazze d’Argento con il Candeliero scudi 57:50. Et à 8 detto rescossi dal detto con ordine di Monsignore Albano scudi pro di una Tazza d’Argento scudi 23:45. Et à 9 detto rescossi dal detto con ordine di Marco Gambarucci scudi pro d’un Focone Tondo sei tondini d’Argento, e dui piatti grandi imperiali scudi 55:20. Et à 16 detto rescossi dal Sacro Monte di Pietà con ordine di Sua Eccellenza sotto altro del Signor Barberino scudi 563:90. Et à 2 Marzo rescossi come Sopra con ordine come sopra scudi 490:22. Et à 3 Aprile rescossi dal Banco di Santo Spirito con ordine di Marco Gambarucci scudi pro di tre bacili, con suo Bocale lavorato e mezzo dorato scudi 322:20. Et à 9 detto rescossi dal Sacro Monte della Pietà con ordine di Sua Eccellenza sotto altro del Signore Cardinale Barberino scudi 512:5. Et à 28 detto rescossi dal detto con ordine di Sua Eccellenza sotto altro del Signor Don Francesco Barberini scudi 312:23. Et à 2 Maggio rescossi d’Antonio Butij scudi prodi due Placche d’Argento dorate scudi 296:25. Et à 4 detto rescossi dal Sacro Monte della Pietà con ordine del Signore Cardinale Barberini scudi 700:00. f. 59r Et à 12 Maggio rescossi da Lucidi per pro di un Baciletto d’Argento scudi 43:25. Et à detto rescosso Pietro Corsi e Biagio Mansueti Spitiali scudi pro di 4 Candelieri con La sua Croce d’Argento Baciletto ovato e bocale d’Argento di Germania e Bacile d’Argento Cisellato scudi 495:00. Et à 8 Giugno rescossi da Voltera Ebreo per mane del Signor Arcangelo Fioravanti scudi pro di due Cuccomi d’Argento dorati, due Fiasche compgne et altra con Catena il tutto d’Argento dorato scudi 346:50. f. 60v Signore Gio Battista Nolfi Dare scudi per la soma qui à tergo scudi 3499:20. Et à 8 Luglio scudi 706:50 moneta rescosso dal Signore Leonardo Liori con ordine del Signor Arcangelo Fioravanti per altrettanti in piè d’altro del Signor Lorenzo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

URBANO BARBERINI (1664-1722)

565

Corsini per moneta di scudi 65:5 d’Argentoin due vasi grandi scannellati vendute Lì à scudi 20:80 La libbra. Et à 9 detto rescossi dal Sacro Monte della Pietà con ordine del Signore Cardinale Barberini scudi 231:32. Et à scudi 220:30 moneta rescossi dal Signore Urbano Bartalesi scudi pro di due vasi d’Argento di peso libbra 20:11:18 à scudi 20:50 La libbra. Et à 12 Detto scudi quattrocento sessantanove denari 65 moneta rescossi dal Signor Arnolfo Lem Argentiero per prezzo di un Focone d’Argento Ovato con mascheroni, et anello in bocca con Arme del Signor Cardinale Barberino, e pesato dal Signore Fioravanti in libbre 44:8:18 à scudi 10:50 La libbra. Et à 18 scudi pagati dall’Eccellentissima Signora Principessa di Pelestrina scudi 54:70. Et à 22 detto scudi 260:moneta rescossi dal Sacro Monte dell Pietà per pro di libbre 24:9:4 Argenti In 6 Vasi et una Panattiera vendutili al Signore Don Francesco Barberini. Et à scudi 366:75 moneta per ritratto di libbre 33:1:6 Argenti diversi venduti. f. 61r 1686 Havere à 12 Gennaro scudi la prima rescossione de Pegni 5137:60. Et à 23 detto seconda rescossione di Pegni scudi 3809:80. Et à 26 detto pagati per fr. di scudi 1750: in 20 Pegni al 4° Custode delli 21 Febraro 1684 al n°34607 sino al n° 34626 decorsi a detto li 25 Gennaro 1686. Et à detto pagati al Notaro del Monte per La rescossione delli scudi 4000: Et à 5 Febraro terza rescossione de Pegni scudi 1045: 90 Et 9 detto quarta rescossione de Pegni scudi 216: 55. Et à […] Marzo quinta rescossione de Pegni scudi 1265: 55. Et à 13 Aprile sesta rescossione de Pegni scudi 892: 90. Et à 14 Maggio settima rescossione de Pegni scudi 3005: 00. Et à 31 detto ottava rescossione de Pegni scudi 746: 75. Et à 26 detto pagati à Pietro Corsi, e Biagio Mansueti Spetiale per pagamenti d’un conto scudi 497:00. Et à 15 Luglio Depositati nel Sacro Monte di Pietà à credito di Sua Eccellenza scudi 3200:00. Et à 24 detto depositati […] scudi 800:00. M. D. Arch. Barb., Comp., 490 Registro dè Mandati a denari da 1 sino 249. Mandati di olio da 250 a 431. Mandati del vino da 342. Anno 1698-1702 f. 146r Detto al Signor Gio Giardini Argentiere once 5 di grano à […] di che gli faccio dare in conto di che il medesimo va Creditore per lavori fatti per servizio di detto Eccellentissimo Signore Principe Che sta per questo di 20 settembre 1700. M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

566

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Arch. Barb., Comp., 491 Registro dè Mandati a denaro da 13 gennaro 1702 a tutto li luglio 1710. con rubricella Anni 1702-1710 f. 16v Detto che a Pauolo Nicolicci Gioieliere scudi 22 moneta per prezzo di una rosetta di Diamanti vendutomi cosi d’accordo Che per questo di 7 Settembre 1709. f. 54v Detto che à Michele Calia Argentiere scudi 81:20 moneta, che gli facciamo pagare in Conto di Robbe d’arte, e Lavori fatti per nostro Servizio Che Li 31 Decembre 1704. f. 102v Detto che à Gio Bernardo Stoiman Gioieliere scudi Nove moneta che gli facciamo pagare per prezzo di Diamanti, ò altre Gioie date per nostro servizio. Che Le 17 Settembre 1709. M. D. Arch. Barb., Comp., 492 Registro dè Mandati a Vino da primo gennaro 1702 a tutto dicembre 1712 Anno 1702- 1712 f. 23r Detto per al Signor Pauolo Nicolicci Gioieliere per li dodici di vino à giulj 17 il Barile Se gli fanno dare a Conto di che và […] per Robbe date per nostro servizio di […] per […] scudi 112. f. 38v Detto darete à Monsù Gio Bernardo Stoimann gioieliere Barile sei à Ragione di nostro scudi 2 denari 20 il Barile che gli facciamo dare in Conto de Lavori fatti, e dà farsi per nostro Servizio che con […] di 17 Settembre 1709. M. D. Arch. Barb., Comp., 493 Registro dè Mandati che si fanno alli affittuari da 2 gennaro 1702 a tutto li 7 luglio 1712 con rubricella Anni 1702-1712 f. 17r Signor Barone Filippo Ubaldo Nodari nostro Agente nelli Stati d’Appruzzo, quando siano sodisfatti li Reggij dalle nostre Rendite le piacerà di farne pagare da quell’erario che lei giudicherà la […] di scudi 38 di moneta Romana à Monsù Rinaldo Lerieuz Gioieliere al quale facciamo pagare à compimento di scudi 652 per un conto di Gioie date per nostro servizio dalli 26 Settembre 1701, à li 22 agosto 1702 in conformità d’esso stesso conto esistente nella nostra Computisteria in filza delle […] l’la ricevuta da noi medesimi in due parte con che per poi il medesimo debba dare, e consegnare un bottone di Diamanti, che li […] stà in sue mani e che sia lavorato di mia soddisfazione. Che Dal nostro Palazzo li 25 Giugno 1704.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

URBANO BARBERINI (1664-1722), GIULIO CESARE BARBERINI (1708-1787)

567

Arch. Barb., Comp., 494 Registro dè Mandati a grano da 15 gennaro 1702 a tutto li 12 settembre 1714. con rubricella Anni 1702- 1714 f. 27r Detto darete à Monsù Gio Bernardo Stoiman Gioieliere raccolta un grano à ragione di scudi 38:50 il grano che gli facciamo dare in Conto de Lavori fatti, e dà farsi per nostro servizio. Che con ricevuta di 17 Settembre 1709. M. D.

GIULIO CESARE BARBERINI COLONNA DI SCIARRA (1708-1787) Arch. Barb., Comp., 555 Registro dè Mandati dell’Eccellentissimi signori principi di Palestrina. Conto novo (1738-1740)41 f. 47r Detti à Giovanni Monticelli orefice Scudi Sei moneta quali gli facciamo pagare come Erede Beneficiata della Chiarissima memoria del Cardinale Barberini Juniore nostro zio per Prezzo d’una Croce, et un anello Pontificale data in Congiontura della morte della […] del Suddetto Cardinale in Conformità della giustificazione in filza della nostra Computisteria al n° 70 Che con Ricevuta […] f. 69v Adì 25 Febraro Detti Delli denari al Signor Francesco Farinacci scudi 15:23 moneta, che gli facciamo Pagare per suo rimborso di Altre, e tanti pagati li 29 Febraro corrente gli Utili à libbre […] di scudi 410 per quel somma restano in pegno in detto Loro Sagro Monte un pezzo di scudi Alamaro con diamanti, et un vezzo di Perle tonde della nostra Casa nella prossima e suddetta custodia Sottoli 2: e 3 […] Ho ricevuto L’originale del Suddetto Ordine e consegnarlo all’[…] Signor Farinacci = Gio Antonio Biaveri. f. 115r Detti ad Antonio Blasi Argentiere scudi 24 e denaro 20 moneta che gli facciamo pagare per intiero prezzo, e Fattura et indoratura di due Cucchiaroni di Peso libra una once 3: e denari 19:fatti per nostro servizio à tenore del Conto, e Giustificazione consegnata in nostra Computisteria alla quale Che con Ricevuta 24:20. f. 306v Adì 12=Detto Detti al Signor Francesco Farinacci scudi 414:37 di moneta che glieli facciamo pagare per suo rimborso d’altrettanti pagati cioè scudi 400 per lo spegno d’un 41 I fogli 16-20-22-72-95-99 sottolineano che vengono ritirati dal pegno al Monte di Pietà diversi argenti che non sono stati descritti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

568

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

Gioiello d’oro che zaffiro bianco, e diamanti, e due Pendenti d’oro con diamanti esistenti nella nostra Custodia li n.6=Aprile1738=alli numeri 8381 e 83832,e 83833 per utili diversi Sopra di detti Pegni à conto il nostro pegno, e restituitià Noi li Preziosi Pegni […] della giustificazione consegnata in nostra Computisteria, alla quale Che per 414:321. f. 335r42 f. 405r Signori Procuratori del Sacro Monte della Pietà di Roma delli denari esistenti in cotesto loro Sagro Monte a Nostro Credito Si compiaceranno farne pagare ad Antonio Blasi orefice scudi Sessant’otto moneta che gli facciamo pagare per saldo et intiero pagamento del prezzo di un’Anello con zafiro et una Croce di Simili Pietre colorite il nostro servito per Regalare e tenere dela Giustificazione in Nostra Computisteria alla quale restando interamente […] scudi 23522:98 M. D. Arch. Barb., Comp., 556 Registro dè Mandati in Conto parte P.F. e Riscontro de Depositi del medesimo 1751 e ss. f. 1r 16 ottobre 1751 detto Dati al Signore Carlo Carovi Argentiere scudi ventidue e denari 25 moneta sono per prezzo di fattura di un reliquiario di peso once 12= e denari 12=fatto per nostra Chiesa in Carbognano compreso in altra spesa per accordo per il medesimo in conformità del Conto […] somma concordato esistente in nostra Computisteria al quale restando 22.25 f. 2v 8 aprile 1753 dato ad Antonio Cervosi Indoratore scudi 14:27 moneta sono d’importo di n° 28 candelieri di legno intagliati et inargentati fatti per L’Esposizione del Venerdì in ogni Lunedì dell’Anno all’Altare della nostra Cappella dela Santissima Assunta in Santa’Andrea della Valle Comprevosi la Spesa del Legname, et Intagli e Stagnaro per n°28 Padeline serviti per Li medesimi a tenere dal Conto così concordato Esistente in Nostra Computisteria alla quale con dichiarazione di far Noi pagamento a titolo di Semplice, e volontaria Limosina purchè non passi in Esempio. f. 9v Adì 11 aprile 1759 Signori […] Ad Antonio Doria Argentiere scudi […] quali gli facciamo pagare per prezzo così concordato di una Pisside con Coppa d’Argento dorata, con piede, e Coperchio di Metallo dorato per uso della Chiesa Parrocchiale di Castelvecchio in Sinigaglia di Nostro Ius Patronato Restando. M. D.

42

Segue pagamento a Francesco Beislach Argentiere senza descrizione di argenti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIULIO CESARE BARBERINI (1708-1787)

569

Arch. Barb., Comp., 557 Registro dè Mandati al Banco di Santo Spirito dal primo Gennaro 1770 al 1771 f. 1r Patrimonio Barberini à libera Disposizione A 18. Detto Detti à Santi Croce Argentiere scudi 31=moneta Che glieli facciamo pagare per l’intiero importo d’un Conto di sua Arte cosiste nello sguaglio d’un Catenaccio d’Argento da Noi datogli, e dal medesimo novamente rifatto, con avergli accresciuto Oncie 22:14 d’Argento novo di Carlino, compresovi scudi 8= per la fattura del medesimo, il tutto occorso per la Cassa delle nostre Gioie, à tenore di un Conto esistente in nostra Computisteria alla quale restando Che [...] f. 46v 24 Giugno Detti Signori Ministri à Santi Croce Argentiere scudi 29=moneta che gli facciamo pagare per l’intero di due Conti di sua professione fatta per nostro Servizio in maggiore proporzione, cioè per l’inbiancatura et imbruni tura d’una toletta Argento, rinfrescatura di due Tazze partizione deli oro dali d’argento separato da due Brocconi, e raffinatura della medesima et altro à renove di due Conti in tal somma concordati esistenti in Nostra Computisteria a quale restando. f. 47r Signori Ministri pagherete à Filippo Pentini alias Todino Giojelliere scudi 138=moneta quali sono cioè scudi 134 per il concordato prezzo di grani 17 e 3/8 Brillanti impiegati nello solo contorno di due Boccole dal medesimo legate di Nuovo nel codesto Mese, e consegnate per Servizio, ed uso della Nostra Casa, e scudi 4 per saldo delle di Lui fatture, e spese occorse nella Ligatura di Esse: Dichiarando però espressamente, che siccome i due Brillanti grossi esistenti nel mezzo di dette Boccole sono di nostra Libera, e totale pertinenza, così riserbiamo sopra i medesimi à favore di Noi sottoscritta tutte, e singole raggioni ed opinioni, per farne uso semper, et quando ovunque conto chi, e conforme sara di ragione e non altrimenti Che [...] f. 79r Detti Signori Ministri al Signor Abbate Giacomo Berti Nostro Sagrestano scudi 8:50 moneta che gli facciamo pagare per suo rimborso di altrettanti spesi nella provvista di Un Calice con coppa d’argento,e piede di Rame intagliato con sua Patena il tutto dovuto a sua Custodia di ferro provvisto per uso della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Mercato nel Nostro Stato di […]. Impatronato della nostra Casa à tenore della Nostra esistente in Nostra Computisteria segnata nelli nostri Conti nella quale Chiesa. f.94v43 43 Segue pagamento a « Pietro Zappati Argentiere per lavori à compimento di scudi 887:112 ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

570

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f.98v Signori Ministri pagarete à Filippo Pentini Todino Giojelliere scudi 326=moneta che gli facciamo pagare per la convenuta valuta, e prezzo di uno stuccio d’oro per tutti, e singoli suoi attrezzi provveduto di Nostra Commissione e consegnatoci sotto questo giorno in detto e per nostro tenore della giustificazione alla quale che. [Firmato dall’argentiere] f. 120v Signori Ministri darete a Cornelia Fabris Brillantatore de Diamanti scudi 70=moneta quali sono in conto delle Brillantature fatte, e [...] à diversi Diamanti della Nostra Casa in tutto, e per tutto à tenore della Giustificazione. f. 139v44 f.197v45 f.199v46 Arch. Barb., Comp., 558 Registro dè Mandati al Banco di Santo Spirito dal primo Gennaio 1772 a tutto 1776 f. 36v Detti ad Antonio Fornari Argentiere scudi 80:60=moneta, che per stesso saldo, ed à compimento di scudi 577 oncie simili […] di diversi argenti fatti di nuovo per nostro Conto, e servizio à nostro pegno, che li mancanti scudi 496:443 li hà ricevuti nel prezzo di diversi argenti vecchi vendutigli come da conti, e rispetto annesso esisti in nostra Computisteria à quali […]. [firmato dall’argentiere] f. 72v 26 giugno 1772 Signori Ministri pagarete a Gaetano Imperatori Orefice scudi 100=moneta che in Conto dalle sue fatture, a spese occorenti nella legatura in oro di una Cassa d’Orologgio astuccio da bianco legno impietrito con Catena comprata, a […], che stà attualmente lavorando per nostro Conto a bonora in tutto, e per tutto dalla giustificazione in filza di Nuova Computistreria alla quale. Che [...] [firmato dall’argentiere]

44 Segue pagamenti a « Pietro Zappati Argentiere per diversi lavori à compimento scudi 150 ». Firmato dall’argentiere. 45 Segue pagamenti « per rubini al Giojelliere Giuseppe Gelpi ed altri pagamenti » senza descrizione del lavoro eseguito. Firmato dal gioielliere. 46 Segue pagamento a « Gaetano Gelpi Giojelliere per diversi lavori di sua Professione ».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIULIO CESARE BARBERINI (1708-1787)

571

f. 120v 23 dicembre Detti scudi a Filippo Pentini alias Todino Gioielliere scudi 80=moneta che gli facciamo pagare per il convenuto prezzo di n.37 Brillanti per il contorno di un anello con […], e di n.42 Ballette di Randa perla guarnizione della cifra compresovi anche Le fatture esposte occorse per la Legatura del suo anello e […] ed un fiore da petto il tutto occorso per nostro uso, e servizio fin da novembre dal […] anno 1771 à tenore del Conto in tal somma concordato esistenza in nostra Computisteria Il suddetto ordine doppo firmato che lo ritenne […] portar lei al Todino. [firmato da Filippo Freis per Filippo Pentini] f. 174v 10 Luglio Signori Ministri a Pietro Zappati Argentiere scudi 46= moneta che li pagarete, e saldo dell’intero importo di nostro A suoi conti de Lavori fatti per Nostro Servizio da Maggio 1771 a […] li 8 Aprile 1773, essendogli defalcati scudi 5.93 […] per la Lavatura di argento vecchio datogli in conto dè lavori suddetti in conformità di detti conti, e giustificazioni esistenti in nostra computisteria a quali […] [firmato dall’argentiere] f. 177v 14 luglio Signori Ministri à Santi Croce Argentiere scudi 261:65 moneta che gli facciamo pagare per l’intero importo di varj argenti ed altro vendutoci per uso, e servizio dalla Nostra Casa, dà aprile a tutto gennaio à tenore di detti Conti esistenti in Nostra Computisteria a quali restando […]. [firmato dall’argentiere] f. 237v 25 dicembre Detti à Giuseppe Bartolotti Argentiere scudi 45:65 moneta che gli facciamo pagare per l’intero importo, e fattura di n.8 Posate di argento di Carlino compratovi il prezzo dele lame de Coltelli Punzione dello Stemma e stuccio ventutoci à tutto il […] per uso della Nostra Casa à tenore del Conto esistente in Nostra Computisteria […]. [Consegnato al Signor D.Tommaso Zanantorij] f. 239v 30 maggio 1774 Detti scudi ad Antonio Fornari Argentiere scudi cento=moneta quali sono in conto di scudi trecentonove, e denari 55= simil intiero importo di tuttie singoli Lavori e spese di sua Professione fatti per ordine e conto […] dalli 28 aprile a a tutto li 10 Decembre 1773=così d’accordo; inconformità di due suoi conti in detta Somma convenuti e stabiliti esistenti in Nostra Computisteria a quali Che con ricevuta. [firmato Antonio Fornari] f. 249v 10 Giugno 1774 Signori Ministri pagarete ad Antonio Fornari Argentiere scudi 100=moneta che con altri scudi 155.337 di già ricevuti, cioè scudi 55:337 nella concordata valuta di denari 4 once 6 e scudi 6 argento vecchio consistente in due Boccaglie ed uso di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

572

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

torcieri datagli indietro sin sotto li 22. […], scudi 166=da […] mediante un nostro ordine in data 30 maggio scorso che in tutto fanno la Somma di scudi 155:335, e sono in Conto dalli scudi 309:55 simil intero importante di tutti e singoli lavori, e spese di sua Professione fatti per Nostro ordine e Conto dalli 18 Aprile a tutto li 10 ottobre 1773 così d’accordo, in conformità di detti due Conti in detta Somma come avuti, e stabiliti in Nostra Computisteria, alli quali […] [firmato Antonio Fornari] f. 254r 16 Giugno 1774 Detti Scudi à Gaetano Imparati Orefice scudi 90=moneta, che gli facciamo pagare per detto Saldo, et à compimento scudi 120= similmente che aspende il contenuto prezzo di due Tabacchiere d’avorio foderate e cerchiate d’oro a smalto vendute per nostro uso e servizio à tenore delli lavori esistenti in Nostra Computisteria che Li mancanti scudi 30= […] della vendita di una Scatoletta d’oro, ed una Forbicetta parimenti d’oro datagli da Noi indietro restando […] [firmato Gaetano Imparati] f. 257v Detti Scudi A Giuseppe Bartolotti Argentiere Scudi Cinquanta =moneta che diamo per gl’intiero importo, e fattura di n° 8 Posate alla Francese di Argento di Carlino di Peso in libbre 3: once: 2 e moneta 6=compresovi l’importo dello Astuccio dello Stemma, e fattura delle medesime vendutoci a tutto il presente giorno […] [Consegnato a S.E.P. per darlo al Suddetto Bartolotti] f. 274r 23 settembre 1774 Detti à Gaetano Imparati Orefice scudi 82=moneta che di Una Tabbacchiera d’oro con Smalto sopra il coperchio di Peso once 2=, e denari17 vendutaci et accomodatura di Una Scatoletta d’oro, et altra Tabbacchiera fatta per Nostro Servigio à Nostro […]: in Conformità del Conto così d’accordo […] esiste in Nostra Computisteria, al quale Restando Che [firmato Gaetano Imparati] f. 276r 28 settembre 1774 Detti scudi A Giuseppe Bartolotti Argentiere Scudi Quaranta e denari 90=moneta che diamo per certo Saldo e finale pagamento del prezzo di n° 8 Posate d’avorio d’argento alla Francese, vendutoci in Nostra Computisteria al quale restando con ricevuta. f. 322v 23 maggio 1775 Detti denari con ricevuta ad Antonio Fornari Argentiere scudi 54.22 moneta, che con altri scudi 255.33 di già ricevuti in porsione nel prezzo di oro ed argento datogli indietro, e porzione in Conto da noi come si esprime in altro simile ordine diretto a Loro Signori Medesimi li 10 Giugno 1774 sono in saldo delli scudi 309.55 simili intiero importo […] e Singoli lavori e prezzo di Sua professione fatti per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIULIO CESARE BARBERINI (1708-1787)

573

nostro Ordine e Conto dalli n° 8 Aprile a tutto li 20 Dicembre 1773 così d’accordo, in conformità di due Conti in detta Somma convenutasi e Stabilita esistente in Nostra Computisteria alli quali restando che. [Portato dal Bertonj] f. 326v 13 giugno 1775 Detti scudi A Giuseppe Garoni Gioielliere scudi 116= moneta che gli facciamo pagare per resto à compimento di scudi 450=similmente che ascende scudi Lui Conto in tal somma stabilita pertinente a impostare di una mostrina d’oro smaltata di n. 149=Brillanti, e n.° 36 rubini posti in opera porzione di due Spilloni in parte in una Presenzione di Nostra pertinenza, compresovi la […] di oro, d’argento, legatura, e spese de Stucci in conformità del conto de somma à tutto Maggio prossimo dell’anno esistente in Nostra Computisteria che li mancanti scudi 340= gli […], cioè scudi 490 da Noi medesimi nella convenuta valuta di Perle, Brillanti Rubini, Diamanti, ed altro, come Diamanti resta accennato in detto Conto, scudi 50=in nuovo ordine diretto al Monte di Pietà di Roma in data de 27 Maggio suddetto in Conformità. [Consegnato da S.E.P. al suddetto Garoni] f. 371v 16 settembre 1776 Detti à Giuseppe Garoni Gioielliere scudi 150=moneta, che gli facciamo pagare À Conto scudi 365= similmente importare in due Conti in tal Somma stabilita per la […] 96 Brillanti, quattro de quali posti in opera ad un orecchino, e 32 in un par Boccole legatura d’uno Prefenzione di Lapis Lazzuli di due Tabbacchiere, oro, e Legatura de suddetti Diamanti in tutto occorso per Nostro Servizio da Settembre a tutto Ottobre 1775 à […] dè Conti in Nostra Computisteria. f. 389v 3 marzo 1776 Detti à Pietro Zappati Argentiere scudi 94=che gli facciamo pagare saldo, ed intero importare di n° 3 di lui conti in tal Somma concordante stabilita per tutti e di altri lavori di sua Professione fatti in servizio della Nostra Casa dalli 30 ottobre al 18 novembre del passato anno 1775 à tenore di detti Conti in Nostra Computisteria restando per Ricevuta. [Io Pietro Zappati ricevuto il detto Conto] f. 390r 12 marzo 1776 Detti à Gaetano Imperati orefice scudi 30=moneta à conti di scudi 57=similmente, che ascende un di lui Conto, così concordemente stabilito per la Legatura di una Prefenzione di Lapislazzuli, che di due Tabacchiere, una di Porfido con Cameo, ed altra di Plasma verde il tutto legato per nostro servizio sin da 2 ottobre del passato anno 1775 à tenore di Suddetto Conto in nostra Computisteria al quale Che ricevuta. Io [Gaetano Imparati ho ricevuto il suddetto ordine originale]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

574

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 405v 29 aprile 1776 Detti a Giuseppe Garoni Gioielliere scudi sessanta=moneta che con altri scudi 150=ricevuti mediante altro Nostro Ordine a Loro Signori Medesimi li 29 Febbraio prossimo Corrente Anno fanno la Somma di 220= e sono in Conto di scudi 480=similmente residuali di 600= intiero importare di un di lui conto cosi concordemente stabilito per la valuta di n° 36 Brillanti posti in opera ad un Pajo di Buccole, e di un Orecchino, Un Anello con giacinto quernaccino contornato di Brillanti due Scattole d’oro, ed Una repetizione di Diamanti il tutto Vendutoci per Nostro servizio da agosto 1775= à tutto li 29=Febbraro suddetto a tenore del Conto esistente in Nostra Computisteria alla quale Che con Ricevuta. [Consegnato in proprie mani dal Garoni di ordine di S.E.P.] M. D.

MARIA TERESA BONCOMPAGNI BARBERINI (1692-1744) Arch. Barb., Comp., 623 Registro d’ordini dal 1722 a tutto 1743 f. 4v 8 settembre 1723 A detto Angelo Spinazzi Argentiere scudi trenta otto moneta foro per saldo del prezzo di una lumiera d’argento da Campagna di peso libbre 12 once 8 denari 3 vendutaci per nostro servizio sotto […] per prezzo d’accordo compresone la manifattura dal Conto in filza 46. f. 5v 10 settembre 1723 A detto Pietro Souarino Gioielliere scudi venti moneta sono per saldo del prezzo di un cerchietto di Diamanti e Rubini vendutoci per nostro Servizio per detto prezzo d’accordo come dall Giustificazione in filza 5. f. 7r 1 agosto 1724 A detto Pietro Paolo Gelpi Gioielliere venti quattro moneta per saldo del prezzo di due fibie da […] con sedici diamanti per […], e due puntalini con n 32 diamanti piccoli a faccetti, e di ogn’altro Lavoro fatto e robba d’altra per nostro servizio come dal Conto. f. 10r Anno Giubilei 1725 Al detto Simone Migliè Argentiere scudi Dodici e denari 20 moneta sono per saldo del prezzo di una posata alla francese d’argento dorata di peso oncie cinque denari quattro, chiave per un ombrello, ed altri lavori fatti per nostro servizio […].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIULIO CESARE BARBERINI (1708-1787), MARIA TERESA. BONCOMPAGNI (1692-1744)

575

f. 24v 13 febraro 1728 A Monsù Carlo de Boganda Gioielliere scudi sette moneta, sono saldo del prezzo di un brillantino rimesso ad un nostro Anello per detto prezzo d’accordo come dalla […] f. 52v Maggio 1732 Al Signor Simone Migliè Argentiere scudi venti uno= denari 50 moneta, sono per saldo del prezzo, e fattura di due Posate d’Argento di Carlino, con suoi manichi di Coltello di peso libra Una, oncie due denari quattro, vendutoci per nostro servizio così d’Accordo, compresovi l’intaglio dell’Arme à n° ventiquattro posate, e n° otto Candelieri in conformità del Conto in Computisteria in Filza n° 148 f. 62v Agosto 1733 A Detto Simone Migliè Argentiere Scudi ventotto moneta sono per il saldo del prezzo e fattura di numero due Chccare di Cioccolata e due da Caffè con suoi piattini d’argento di Carlino, et altri Lavori fatti a due Nuovi […] f. 63v Settembre 1733 A Giacomo Porri Argentiere Scudi Trenta moneta sono per resto e Saldo del prezzo e fattura di una Lucerna a due Lumi vendutoci per Nostro Servizio ai fini d’accordo come dalla Giustificazione filza 89. f. 65v Ad Angelo Spinazzi Argentiere Scudi cento moneta sono per Saldo del prezzo e fattura d’una Caffettiera […] d’argento di Carlino di peso once tre cinque denari sei e due Candelieri alla Francese di peso libbra quattro once una vendutaci per nostro servizio conforme d’accordo come dal Conto in filza 115. f. 67v 27 novembre 1734 A Giacomo Porri Argentiere Scudi sessantatre moneta sono Saldo del prezzo e fattura d’una Lucerna d’argento con pianta centrata di […] di peso libbre tre once 8 denari 19 vendutaci per Nostro Servizio così d’accordo come da Conto in filza 5. f. 75v 1775 A detto Simone Migliè Argentiere Scudi Nove moneta sono per Saldo del prezzo e fattura di due paia di fibbie d’argento da officio vendutaci per nostro Servizio così d’accordo compresovi in detta Somma l’Intaglio dell’Arme e prezzo di due […] grandi coperti di servire come dal conto in 68 filza. f. 85v Ad Antonio Blasi Gioielliere scudi quattro moneta Sono per Saldo del prezzo e fattura d’un paio de lucchetti con numero quattro brillanti per fiasche all’inglese fatti per Nostro Servizio così d’accordo come […] in filza 201.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

576

APPENDICE DOCUMENTARIA – COMPUTISTERIA

f. 93r Al Marc’antonio Meivani Gioielliere scudi cinquanta moneta quali facciamo pagare per compenso di scudi duecentosessanta uno ed 75 Simili Saldo del prezzo e fattura di una Croce di Brillanti fatta per nuovo Servizio così d’accordo deli mancanti scudi 211:75 L’Eà valutare l’oro, e diamanti consegnateli parimenti così d’accordo come dal Conto in filza 300 che in conformità. f. 109r A Francesco Beislach Argentiere scudi diciannove=moneta Sono per Saldo di diversi Lavori di Sua arte fatti per Nostro Servizio di lui Eà. L’una nel questo mese di ottobre come dal Conto n. 96 Che in conformità. f. 114v A Giò Bettata Argentiere scudi Ventinove=moneta quali su Eccellenza li fa pagare à compimento di scudi 39 simili, che imposta l’una legatura d’Oro fatta dà una Scatola di Pietra Amatista, et, altri Lavori fatti per Nostro Servizio al detto giorno, come dal Conto n. 41, che li mancanti scudi 10 l’ha ricevuti in tant’oro della Legatura Vecchia di detta Scatola Che in conformità. Arch. Barb. Comp. 625 Registro dè mandati dell’eredità della chiara memoria della signora principessa donna Maria Teresa Boncompagni e riscontro del Monte (1744-1745) f. 4v 28 luglio 1744 Detto a Vincenzo Belli Argentiere scudi 135=moneta sono per intiero prezzo, a fattura d’una Posata d’oro di peso once 8 [...] fatta fare per darla ad uno d’Esecutori Testamentarj di detta […] comparagone Lo Treccio, e Lama di Coltello, Cosìmordinato nello stesso testamento aperto, applicato per l’atti del Monte Nostro che Eminentissimo Vicario Li 7 Giugno e in conformità del Conto così con […]. f. 12v Signori Provissori pagarete A Francesco Baislak Argentiere scudi 14=moneta per il prezzo a fattura di una collanina d’Argento per una Cagnola di peso 6 once 2 […] legato una Scatola di […] in Argento dorato il resto per servizio di detto […] pagamento interamente saldato […]. f. 28v 21 aprile 1745 Detti pagarete ad Antonio Blasij Gioilelliere scudi 12: once 3 moneta sono per Spese e fatture fatte per la Cassetta ad uso di Toletta […] per legato dalla Che Memoria In Conformità di detto Conto posti in filza adì 71 […]. M. D.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.