Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno e neo-industriale


190 74 12MB

Italian Pages 224 Year 1987

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno e neo-industriale

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

br

>

Società

. l l e D — Luciano

à t i l i b a n m e v o g n i

MM”.

"

i

03

A (i

Egizioni

De

SEA

LD.

2

I

)

i

Lidi Dro RAR C N

College

IC ER

IC ) gm Ma 1)«0 I V A N SI KA o =. = E d DK NYYNN «o AVE

WITHDRAWN

Shadek-Fackenthal Library

Digitized by the Internet Archive in 2028 with funding from Kahle/Austin Foundation

https://archive.org/details/dellaingovernabi0000gall

Società

Luciano Gallino

. Della ingovernabilità La società italiana tra premoderno e neo-industriale

Edizioni .

Comunità

+

»

767

ISBN 882450389-6

© 1987 Edizioni di Comunità, Milano I edizione marzo

1987

Sommario

Prefazione Parte prima: Consenso, persona e sistema politico

1. Della ingovernabilità . Mutamenti della società e deficienze del Potere . Complessità oggettiva e immagini della complessità . I gruppi di veto, causa di ingovernabilità? . Processi e oggetti del consenso . Opportunità di vita e formazioni sociali ULI fili Vi C\ N . La frammentazione dei soggetti alle radici dell’ingovernabilità Bibliografia 2. Immagini dello Stato e ordine sociale Terrorismo

e consenso

. Le immagini dello stato diffuse tra gli italiani Ipotesi sul rapporto tra immagini dello stato e consenso Bibliografia 3. Effetti dissociativi dei processi associativi in una società altamente differenziata . La compresenza di processi associativi e dissociativi . Alcuni sintomi di dissociatività . Differenziazione sociale e formazioni sociali . Condizioni facilitanti i processi associativi... . e le tensioni che ne nascono

. Perché i processi associativi hanno effetti dissociativi Il ruolo dello stato

NDNAKWwWWWNr

Bibliografia 4. La modernizzazione mancata. Tradizione, azione pubblica e cultura dell’io 1. Modernizzazione: i fatti contro la teoria

76 79 86

ne Azione pubblica e modernizzazione della personalità SÌ Cultura dell’io e alternative di individuazione Bibliografia

Parte seconda: Lavoro,

classi sociali e cultura industriale

91 91 95 99 114

5. Le classi sociali in Italia: trent'anni dopo il Perché studiare (ancora) le classi sociali? 2: Le classi specifiche dei sistemi sociali primari 3: Variazioni delle classi e del peso dei sistemi sociali primari Bibliografia

117.

6. Doppio lavoro ed economia informale. Verso la futura società premoderna Evoluzione sociale e ritorno del premoderno L’economia informale: paradosso o bricolage evolutivo? Settori e competitività dell’economia informale I precedenti storici del doppio lavoro . Caratteristiche nuove: la de-industrializzazione . Processi di de-differenziazione e de-normazione . Far emergere il sommerso? Bibliografia

117 119 122 125 128 130 136 137

139

SOAURENr

139 142 146 151

7. Trasformazioni produttive, interessi dei lavoratori e domanda politica nella società neo-industriale Li Lo sfondo: la società neo-industriale DI La segmentazione della massa dei lavoratori in quasi-gruppi ox Le possibili coalizioni di interessi Bibliografia

154 154 157 162 168 173 176 179

8. Tre tipi di alti dirigenti Agire economico e concezione di ruolo Il tipo «liberale» Il tipo «umanista laico» Il tipo «socialista cristiano» I tre tipi di dirigente dinanzi alla crisi dei rapporti con i lavoratori SUDAN I discendenti, o l’idoneità differenziale dei tre tipi Bibliografia

181 181 186 197 202 206 209

9. Sviluppi della cultura industriale in Italia: l’intellettuale ricercatore e l’impresa . L’impresa italiana scopre la ricerca sociale . Direzioni di ricerca. L’assenza di una politica . I ricercatori: strategie, carriera e ideologia . Gli usi della ricerca: manifesti e latenti . La committenza: dal privato al pubblico? NpaIU_UINT Bibliografia

pa FE

.

Capecstia vota è Do ammi

s

nilioa x

Giglio

Ta

sue

%

ksi ms

n

ss

:

nea:

ni

DI



$ta

=

SS

n= a,

I

=



n

n

= Si

E

= =.

'

=

Ù

i

rd

Y

sa)

x (a

x)

No

9

fi

bi

\ =

nn

2

)

ia

7)

ua

È À

sesta

ri

Si

(oro

«nei

lat

A

n

Lit

2

i

i

a sinti gii ben È id

-

J iui dhead un a

3

d

Ade De

alii i. SLLTI ita

;

Sai

Della ingovernabilità su

«Eh! non mi par mica sia una bella cosa! ... Adirarsi con chi parla secondo ragione, non è certo una prodezza.» «Dunque non concedi il tuo plauso a gente di tal genere. Così pare.» «Eh! in nome del cielo, no.»

«E neppure nel caso in cui quella città, come or ora si diceva, si comporti tutta in tal modo, non concederai affatto il

tuo plauso. Questo purtroppo il costume di tutte le città che, pur mal governate, intanto fanno divieto ai cittadini di sommuovere l’organizzazione dello stato [...], invece chi concede approvazione e tributo d’onore alla costituzione vigente, chi s’adatta a blandire ai desideri della folla e cerca d’andare incontro e di indovinarli prima del tempo; chi è capace di dare soddisfazione; oh! costui, sì, sarà un uomo onesto e bravo, un sapiente grande, e sarà tenuto in supremo onore.» Platone, La Politéia, L. IV

ue;

-

2 Jp

di

=

fina

o

Le n Cosa

dea

(a

DE

dC

Si

PRI

3

?

ici

n

:

A

St

i

se 1)

NES.

sr VERO

di

E

ta n

Sr,

i

SAI i

i ion a

su

n EI,

Ni bi

=

a

=

î

Li

==,

,

Ninna

»

x

LI

Ù

— “a

Ba

Mie

isti)Li