144 97
Italian Pages [324] Year 1964
UNfVERSITA* FACOLTA'
DEGLI-
STUDÍ
DI
PAVIA
GIURISPRUDENZA
DI
Tesi di laurea dello studente: TARUFFO MICHELINO
•
••'
'
t:V-
•
ï;-
/f'TJfy·'·^··í'· "y---'
■^íí4v/l '-'1
■
....
■^.
,: -
.
L-
Í'
CONTRIBUTO ALLO STUDIQ DELLE. MASSIME
1964
-
1965
D'ESPERIENZA
Exiibris
ïARUií'-b'O Michelino Antonio Uorso
Pavia
n.25,
vigevano,
(Pavia).
Ministeriali di per laureati in Giurisprudenza, per ±4 l'Anno Accademico Goncorso
per üorse
Perfezionamento
1900-07.
SOMMAHIO
INDICE
Cap*
I
IL H^OBLWA DBILE Par.
M4SSBSE D'BSPlKISaíZA,
definizione del oonoetto di rnaastma d'esperlenza*.** * p«
I) Origine
«
"
2) Critioa del oonoetto tradisionale di maasiaa
"
3} Oonclusione della oritioa 4) Sillogiamo
e
I
p.
7
giuáizio di iatto»........... p.
3
Id
«
5) Induzion® e confenaa lógica»...
"
6) Induzione
•'
7) Concetti aemantioi di confoima.♦ p. 30
"
8) Pególe
Cap.
e
p.
giudizi di probabilità,• p. 23
per la soelta dell'ipoteoi piü razionale»••*•••p.
33
II
LE MASSriK
D*E3PERIEN3A E IL PfiOOEDIMSNÏO PEüBATüEXO
I) OeaeiTazioni introduttive.
p.
37
"
2) II "contenuto" deiia prova......
p.
33
"
3) II giudizio di rilevgnza delia prova.p* 42
**
4) Valutaaioae delia provat primo «latema dl
Par»
riferimento*
p.
&) Valutaaione della provat seoondo sistema dl riferimento
p.
4d
f,
f
Par*
6) L& valutaziono áalla prova liberat«ll momento
••
Interpretativo*. p*
7) Xa valutaaioae delia prova libera» 11 p*
63
"
8} 11 oonvinoliuento del giudioe*.*.••»*•••,• p*
66
"
S) la tíalutazione della prova le^le,...,.*. p.
73
momento valutativo**•••«.•»«•••.*.•*«•«••
Cap.
IIÏ L'ESPEíaETíZA E LE PELSOHZIOKI,
LE Par* ♦♦
1) Definizloni tradizionali di presunzione**
p*
76
p«
84
p,
88
p,
91
p.
103
2) La presiinzione come eomma di induzione e
dednzione*****
2)**..
"
3) Critica alia tesi esposta nel
"
4) Le presunzioni nella tesi di X.Lecottifniea.
}
96
par.
Critica.
»
5) Patto noto
"
6) I rapporti tra i fatti
p*
109
•*
7) Bapporti tra fattij forme proposlzionali}
p*
114
e
íatto Lt^auto» !• eapeiienza.•
8) Ida q.uaatifloazionetp* 1X9 9) Patto noto '
"
e
dati di esperienza*•••*••«*
*
p*
10) Fonatilazione dell'ipotesi snl fatto
X29
ignoto***..*.
^
/
X26
"
II) Valore di probability dell*ipotesi.
p*
131
"
12) Tlpl di presunzione*•••••.•••«.»••••••*.*
p*
137
Oftp*
XV
Pmrt*
priamt
JM
om9
monto X>ior« r
«
xmpprmmtASlm» d«l zngioag^
giudiiaialo.
I) Oooorvaolaoi Introduttive.•*«*•»•*«»**••
P» Ui
a)
P*
148
P0
183
3)
singolo dooisiooA nol vmgioitamonto gludisialo***************** Stxuttura ftoXlo
•
4) prinoipaXi tip! dl giudiaio».•••««**•««•
P* 187
II
»)
giudlBi***»»»#***»****»**
P* X7X
II
6) XI
m
7)
«
e)
Slatoma 4ol
»
9>
Tm aotitaalciiio eo&a diaooroo
¿0 *oat«no* dl
dl gladiai»**»*»***»»»*»*** P» X73 P*
X78
gluélal • dooioioao»***»**»*
P*
179
logieo**»**
P*
X83
Barto oooondot
XI
giudisio di fotto*
Far* •
X) OaooTTasioai latroduttlvo*»*»«•»*••••••«
2)
P* 188
jBianltati d«i duo oxdini di oaaorvaP«
196
r
i i
fofiaa dai giudlslo aul fatto««« P* X98
m
3) üatwra
m
4)
XI gitidialo di
m
5)
•
6)
«
fatto aalla aotivaaitmo**
P* t08
l9
propoaiaioai dooorittiiro,»*.*****..**
p. 208
is
propooisioiti giaotifioativo»***•••••«
P* 2X1
7) Discorso "I"
Par.
e
dieoorso ** 11"..p.
¡¿14
"
8) Rslazlonl tra propoeialoni "II"
p.
216
"
9) Belazioni foraaalizzate
p.
220
p.
222
P«
224
p.
226
(h,e) "
"
10) » PPQ "
"
11) Siudlaio Í1 fatto « giudlzio dl proba¬
8
" c
«
bility.,....
12) T,e masaime d*esperienza nella laotiva-
"
zioae.
Cap.
IV
XL OONïSOMiO SOIiLK Parte
litAdSmii; D'iü3PíÍPIiàS2iÀ IH OASSAaiOJílá
primt
xeiBkini del
pioblenia. p.
228
p.
23^
X) dtato attuale del problciaa,..,......,, p,
269
"
2) Possibilità del controllo di logioità,,p,
282
"
3) Ifatura
limiti del controllo di logicità*.,··.·,.·.·«.·«·,..·.*·...·,··p,
288
Par, **
I) Os&ervazioni introduttive.*
2) Impoetazionl
e
•••
soluzloni del problema
fomite dalla dottrim
italiana,
*.•••.
Parte secondat
II
controllo sul gludizlo di fatto.
Par,
BIBLIOGRáPlA.
e
302
CAP.
I
XL PROBLEMA mjJ? «ASSIHS
1) Oarls;Jüa«
•
S«£3PERISH2A
d«eiai»i0»fi d«l oonoetto di mftasin» d^eape-
rlansuk.
fa alia dottrixm
tadaaeaf « in partioolara alXd Stein
il mérito di aver
iaolato, nell'araMto
teXlettnale dal éfiudioo o dei re
per giungere
uso
verte la
za,
e
dall'attivitá ia-
meatai di «mi gueati pu2> fa¬
alia determinazione del fatto su oui
controversia, 11 oonoetto di laaeslma
di averne deterrainato Xa otruttwra e
aXl*intemo del giudizio di fatto xa dottrina
(i)»
italiana
d*eBperien-
la funzione
(2).
(3), ceoupandosi del íawjblema delXe
m.d.e., ha costantemente fatto ISliendcne perb il pensiero in
riohiaao alio .Pteifit aooo-
modo del tutto aoritioo.
(1) stein P.. Cae private Viseen des Hiohtere, Leipzig, 1693, par. ^ • se., p. 5 e es.
(2) Per l*impostazione del problema, v* In partieolaret Vehli A.t Beitrdge zur Analyse der ürteilsfindung, in Poetochrift fflr A. Weoh, I, Leipzig, 1913. Pitting. Me Crundlagen der BeweieXaet, Zoitátehrift fflr deut.
CiviXprozeea, XIXl,
♦
(3) Citiarao, a titolo di esempio, Xa definizione di C.CaXogrero (La Xogloa del giudioe e Ü suo oontroXXo in Caíisazione, II ed., Padova, 1$64 p. 101 )t «... «assid'eeperienza eono, in guesta aede, tutte gueXXe aoguisite attraverso 1*esperienza pià elementare alia ptk soientifiea, mediante le guali è possibile eoneiderare un da¬ to fatto, di oui si h avuta o si ha psroezione o della cui oertezza si è oos&ungue oonvintl, come argo-
ae
nozioni generali, delXe cose, dalla
mento c indizic della realtà di un al tro fatto«»
K «d
|{
«■>
Ossi q,u««ta taoria «i eepona mñ alauna ovitloho iion tan¬ to Intoxno
qt^2anto astamei pXh pireoisasi^to si pah
shs alia Ittoe del
ria dl
piii raoenti studi metodologiol Xa toe-
Stoiji appare sorpasaata
e non
pifli aderonto iOJle
osigonae dol pensioro logleo odiomo. Kol oltato libro sulla seloiuia privata dol
¿^iudloe (v* nota 1)» o^i do-
finises eosi lo Lebonsre^eln
(4)
o
•rególe di vita":
r
•Bofinisieni o giudisi ipototioi di eonteauto genéralo»
indipondwati dal oaso eonoroto da dooido3^i nel prooesse o
dallo
sut
oiroootanee singóle, guadagnato modianto
l*08perion8at
aa
sutonomo rispotto ai singoli oasi dalla
otti ossorrasieno sono stato tratto o oltre i tondono imlore per osso
non ancoaca
una
pro-
altri oasi* (5) o afforma poÍ oho
tongcmo dotorminato
conelusiegm da
quali
modianto l*i»dusi
pereh^ in q^aasto amMto
oa
dalla oonoaoanssa delia aauee»
ai
h già abiMUüdonata da tempo l*ldaa di oartazsa e quindi
p« ea*
le l^eeX Xlsioha oantinuano ad aasara
eonaiderate
generalit pur oon la oantala di tipo gnoseologieo aui aV* l»laiao fatto
eanno), altrattanto
à
ooaa
0*
ecmoaeanaa
nna
adatta Da
nalla
a
ò j^ïsaiMle nollo
in oui non domina piii l'idea di
d* seionae maanet
tà
non
d* acienaa natural! 1
e*
canaall"*
tensl il laaxlmum
di tipo atatiatioo* aaldantemanta non
fondara laggi natural!•
quaati oaxmit aha non aaauriaeono earto 11 prolEilamai
anolïa
parohè
aaao
aauls dai limiti dalla riearoa» risulta
10 atzattiaaiao Xagama
tra 11 proMama matodologloo
del«>
I*induaiona a 11 plti ires to protaama dalla oonoaaenza, nof a
11
l'impoaaitfllltà par ogni altro» di rormulara ragola di
parta ei6« diaoanda in partieolara giudiaa aama par
aapariansa di valore oonoscltlvo
ganaralat ooma 3tain
regola sono "autónoma riverità,
tzvitta di
«•
camblexè. iX siudizlo» ma paropxlo
nesso
originarlo non 0a3?à
JO
non
logloat H gfiudlzio
del sueoeosivo, perohò ei
di verità oni^ologioa*
7) Oonoetti eemantioi dl eonferaa (1)« t
Rlteniamo neoessario preeisare ultwiormonte aleuni olto dol giudigio «ulla ^rova» attrlliuloooiio «tii*
•inmola ipotooi
dotorminato grado di eonforma logieof
un
il qualo esprimo il iraloro dl
potofili stoooat h
ou
prot^ oho inorlooo all*i-
q^uosto grado di oonfon»a logioa oho
«1 fonda il oonrinoimonto del
gludioe aall'otfloaoia
probatoria delia «ingola jarora. Xnfatti»
«i eoeluda lo poaaibilità di giungoro eon
oro
measi raoionali ad 0
parimenti
non
usa
rloostruziono oerta del
fatto,
ai ammetta 11 pasoaggio da ujíia ocmoooon-
sa
dol fatto di
to
imporfotta alia oonoaoonsa certa quando oaso eia fon-
dato au di
tm
tipo etorloo
atto di fede
o oome
(o auHa
talo neoesoariasion-
oorteaaa morale )|
biaogna rieonoaooro oho ^uollo oho dovrohho oaaero
un
gludiaio di Torità non h oho un giudiaio di voroaimi-
glianaa(l)» In altre
k
una
parolo 11 masoimo oui 11 giudioo puh giungoro
rioootruaiono in tarlo grado attandihllo
bllo) dol fatto rioootrusiono oonea
0
oorae
oib oho lo oonduoo ad aoeottaro talo rolatirsunonto vora h proprio la pro-
di una oertii maesa dl dati di
conforma logioa. H
grado di oonvinoimonto oon oui il giudioo alia oonfigurasiono dol fatto data
pub adoriro
dallo provo« h qt^in-
di relativo alio oarattoriatleho logiohe di monti di oonfermat
(proha-
4|uosti olo-
in funaiono delia propoaialone oon-
formata» Gonvinoimento m*m
pab di
eonaogaenaa aignifioa-
(1) OfTt Calamandroit ep* oit«, pp. 111 0 sa«
•
r« adasioii#
73
Inrastlonal# ad
•1 parti a 1
-
tma
tasif mediant* Xa q.uale
11 grado di prol>aliilità del Talore dl ve¬
euperandS^fl
ri tà delia
teeif
oonoeeenza
pro'ba1»ile e ocmoeeensa eerta* w» eaprime
eearto cualitativo tra
l*asÍone dl vinoolo'raalomle ohe sui
gludiee è eeerol-
tm*ipete8l eul fatto ohe ela adegaatamente eo»-
tata da
fermatat nella proporelone
(relativa a^l elementi
a
diapoeieione) in eul la eonfema h logleamente valida. 9) la valutaelone delia prema legale. Al>l>lamo vleto lo eehcnaa dl oui el
parlava all*inleio»
dlstlnguendo i due ounti In eul 11 gludioe fa xxao delle a*
d«
e.t
neeeun
ei px^eentl nei oaei dl prova li1>era eenea
ostaoolo o Interferensa dl natura glurldioa*
Ben diverso
prova legale
1 11 disooz^o qualox^ oi el oooupl delia
(l}«
non
perehà
essa
Impliolii tn prooedi-
a proposito delia prova legale h impoesllolle fomlre in cresta sede una Mbliografla esaurlentet le oltaxlonl earanno dunque fatte a puro titolo
(t) Anohe
esempllfieatlvo• legale nel prooessot Oagnelutti. Teoria gen., 0lt*f p» 388 e ae« Sui eònoetto dl prova legalOf ofr. Oamolutti« !Pro—
?er la funslone delia prova
elv#, olt., p#
va e
27
e
in Appendleot TI, pp. 252
se.
Ofr.
in
partleolare fumo, op. oit.»
paeeia, e
148 e se.t "Ogni regola di prova legale etrleto aensu rappreeenta in einteei il rieultato di un proeedimento
pp.
intellettuale di valutaaione etorieo-eritleaf «vol¬ tee i nella monte del legielatorei rieultato ohe ei rlaeeume nella manifestasione imperativa di una eonvinsione di eerteesa eterioa*. Per il rapporto tra il oonoett© di prova legale e
quello di prova libera,
ofr. par. d, nota
(l).
74
-
-
logioo partieolsroy na
mento
perehè aXeuni trattl dol
prooGdlmonto glk doaeritto veagono irrlgldltl
daXXa
iKredotomina aleuni rlsultati. In
partloolare» lo sohema logloo doUa prova logaXe
eolnoido oon
q.aeXIo deXXa prova Xllnira per quanto at-
tienet
a) X'eeperiraento deXla prova sotto iX profiXo teonioo-prooeduraXe y
1») 11 rleuXtato dl taXe esperimento oome afferaazione dl \m
predloato o dl un attrilauto dl
reXazlone ad un
fatto,
o) el6 ehe prima abblamo ohlamato gludleio Inter¬ pretativo dl taXe affermaelone* Per
q^uanto rlguarda queatl puntl
eervaeloiil fatte sal puntl delXa prova veee
rlmhlamlamo efiEun{!!iOf)«. La ñtíttnlztme che dcila preeimssiose viene ocrranaaente
data#
é quelle di •* Prooediiaento rationale per cui la aente da un fatte noto
e
certo
argomenta per naturale e prohahile oonca-
tenaaione di
oauaa
ad offetto
che le
legge aoeoglie
una
ni aono le oonseguenae che
un
fatto
ignoto *
(l), ed
a»»
deflnieione similei " Le preeunai^ la legge o il giudice trae da un
fatto noto per rioalire ad un fatto
i^orato"(art•2727 cod#
civ») (2)# Si tratta
quindi di
uno
moderna ohiamorebbe di
di quel prooedimenti che la lógica
tipo induttivo, mediante i quall oi
compte il pa»eag¿^io logieo da ma
finita
e
un
discreta di fatti ad
fatto eingolo o da un
una eoia»
altro fatto singóle»
(1) efr#G|or^ a#» Teoria delle obhltgaeioni nel dtrltto mo¬ derno italianoi l^rense,1384-1886,v*I^n*42 (2) A proposito di questa formula é opportimo ricordare la critioa formlata da Hampón! ( Le teoria generale delle presunzionl nel diritto civile italiano, Torino,1890,pp« 6-7), riguardo alia idéntica fomulaeion© dell* art #1349 del cod«Giv# del *651 * Questa definieione pecca di sever chía largheessat esea conviene alia prova in genere ed ahhraooia la diretta come la congetturale, perchd non dieti
tra conaeguensa immediata e oonseguensa mediata, tsni rapporto diretto e rapporto indiretto, dal noto all*ignot Tale critioa é rlco3?data da Baeeo ( Presunaione, natura costitutlva o impeditiva del fatto, e onere d«lla ïoova,!
gue
Studi in
«more
di F#MeesÍneo,
v«I,P*43Q, n#29)#
79
Si nota Immediatament©
come
i due
problemi fondamentali
inerenti la defíLnizior© di presunsione ©ianos
minar© lo oohema
a) deteiv
loglco di c|U6sto proeedimento, 1») ata?-
billr® il ruolo che l·ldea di
prohahllità aaeolire nel
prooedimento steeso.
L*iiaportanaa di questo secondo problema# in cul evidente¬ mente 8i facera confluiré anche il
primo ocme diretta di-
pendenza# fu sentita già dai retorl ad definlzione di presuneionet
!milis, oredibilis, in liter tur
» Probatio artificialis, veri-
aliquibus poaltis verislmi-
quod intendimus.** {3}
termini del
"
veroslmilc*», vanno
del
la seguente
atque ita probabiliter, non autam neoeseario, aequi-
I
si
Bie echen
Yexmutung naoh d«n Heoht dea Beut» Beioheat dona» 1904#
Schmidt. Lelirhuch dee
deut.CiviXproBeeetheipzig,1906
Hogg A. Di© Katur der gesetalichen
Vermutungeng
XeipBlg, 1913 Coniáclio A« I.© preaunBl(»ii nel processo civil© Rama
1920. CarneXutti. liSBioni di dirltto
proceseual© civil©
Padova, 1920»1925# II, pp#336 e se. Chiovenda^ Principií,
cit»,XV, pp.127,781,854.
PiQsenber^. 231© BaieiBlaet, Berlin, 1926tpp#22d
© se#
H©?.lwifít Sy8t«ii des deutschen Eivilprozeserecht, IieipBig, 1912, I, pp.468-»469# Leonhard.Me
Bew0lelast,B©rlin,Vahlen,1926,pp.232
o ss
PietoXese.G.R.. La prova civil© per presunzioni © 1© o#d. massim© d*©»peri©nzn, Padova,1935# Camelutti. Sistema del dirltto processuale civile,
Padova, 1939, I, pp»7l8#.8t1. Treves.
La presunzione di
leglttimità degXi atti am» mlnietrativi, Padova,1938,p#72, © autori Ivi citati.
Oamelutti#
T©or«g©n#cit.pp#388,398 civ#,cit«,pp#81,106,226,114#
Prova
Inoltr©!
Perrini O* L©
presunzioni in Dirltto Bizsano, in Riv#
It.di Scienz© Giuridiche, vol*14t Ancora aulle presunzioni in dirltto civil©, in Areh#6iur»,vol#50.
m
m
di^ortïttno emís%mm tl pr^hlmm 4#llii pim» aunxionig la
ra^porto el
la cal l^cepefieaaa aeimMi c®*»
ei HXeiramaft a«l prooeeeo* (tj)
(tt)
(üeatimieelcae áa me· pi^caáaai») Pcthici;^ OeamSf. mm^Xlrn^ t829, forn Z«p*3$a
»«**«*••
i
^ mvftle
«»,»
c^i*tp,47,
Baycldmra* Ble $lviXistlch«a
mm,
Wp^» Seaillmc^ éea àaat^c^'vilprae·esareohtaf Mm* m% p*m*
(131
Sal pmhX&m M leppcrtl tm mm»»$m0 8*eep«Ft«nca « prccedlaenlía pt^e^aïtliro, poeeieme i?lcorde3r« 1« teel »0,:;o«^e de Hetaleae aell'epe^ei Lm pmim elvil# per
premneimi^ eit*iri a«(ia>« %11 riprmúe dislie dettïlat ledeeoe li emcette dl prova prim fakcáe (car» Biaáillay feyweadaa® der Ca»wabe®rlff#« in Ardi.ílir «iv# Bwailei 98«p«29J e la darlalledlke «oi^eaecdiriftt t904t p«403) einhemte^ In cellegsmenf# oca la mim faci# eviàeaof oonáaola» ta «al dintta laiPLeaa ÍQfr*Mm^,A lactis# m prladplea of 1^« ham x^doiicefp*10)f ooae meaao per raspinngor# la prova dl u» aeaeo caaealo tm • Xa colpa Cp»il)* àtfmem pei ^#44) che qiwota prom i aoeteaeialmoato rnnemmpUP hmais^a* volt# a feellitaro l'eocogll» monto ál m& éornadat In Bao# a criteri d^eeperlonsmt qualora ele poeadBlle ana omtroprovma mm infattl Sm la fansione 41 eoetltulro le provo ver# o propria noi oasi la cal 11 Icaro eapeUmento 4 troppo ar^e o Smpoa» ©Ibila C ei&é «lu^ndii 11 ri«dil«4enta - al noM «fea 1 glurletl tedaaefel imnao ale'borato 11 conootta in rélm alona
a
certa eeaa# pi^ dennl iit cal ara dlf Hollé prú*
vara la
oolpi óai ooaveaato non rieeca a dlmoetrara tn modo oonoladenta l*mietenm d«l ano Baon dint to)
conto^oranaamant# i criteri d^l*##parlanaa eosmna offrono alamantl favoravoll «ai •acccgllmanto dalla do» manda» Xij ^naeto cea# apettaratBa al mmmmtP di dlato*»» etrara la nm enietmea del álritto daÍl*attora« cuatro a
1 riftiltatl
dell^eeperlenia a qnaoto favoravcaifCeai la evidantl eonea^anae ri^píardo al prOblam dall^oaará dalla prova» la prava prl^ taai^ al diatlagiiarelïfea dal» la preottnalom vare a proprl# per 11 fOtto che mantra
83
*►
E* pure opportuBO trattare 1 proljleml tario in
e
to) 1» modo uni¬
qiiBiito ««Haplmentari od essendOt ocmo rietilterii
evidente in cedimento
a)
seguito# il protoldexl.ve>»
zlone**,come a noi sembra probablle, polohé non é cMarita mmmem la fuaalone
lògica ddle masslme nella pro* eunalOne,anche se é sottollneata la loro funalone cono8citlva« Confeime alia tesi
espoeta nel teetoi Pistoleee.oo^ passim, e In genere la dottrlna itaXlanst dbie ri:^ sostanzlalmente alle Impostaaloni dl fíteln SSSBSSl* ® loce«eltt«)
clt. 8i ®
85
principi general!, perché le operan
zloni costruttlve non devono conteneré nulla di arbitrario solo le verità geï^rali poseono fomlre ad
e
delle
re»
(3>
gole."
Se quests rirs
esse
impostas!one del problcsia pub
rigorosa
e
a
prima vista appa»
lioaare, bisogna pei^ notare
che ad eesa si
rlvolgere gravi crltiche di ordine generalei in par¬
possono
ti colore sono utill in questo caso
gli argomenti da noi già
eaposti
(4)
ai«d«s.,
e che oonvergcno verso l*affe«aasione
criticando il penslero di Stein iatomo alie
dell•impossi¬
bilità di costriAlre rególe generall che nel nostro campo poBsano avere
rienza
e
qualche signifioato, partendo solo dall*esp#« compiere
senza
un grave e non
glustificato salto
qualitative• Ssnsa entrare nel problema tecnico-fllosofloo dell •induslo» ne
come
método conoscitivo
to cenno,
ricordiaao che la moderna metodologia ha molto
limítate la
dlsionale,
sua
e
lineare
flducia
nell·lndusione, intesa
che questa é
pih dibattute e
problema, di oui abblamo già fat-
come
e
taja
delle qüestioni
in mode traancor
oggi
che non eonsentono pià una solusione plana
quells che le tesi di Ihering
e
Goblo^ pre-
suppongono.
(2) Ihering.Bspsit
du droit
romaln,5?rad.fraiice6e di Meulerble de la volonté
naere, 1891-1913,feme IIIiDu dans la posBSBloni p»129«
CfOblot B. Traitd de lògiques, 1937, n.175
(4) Cfr, eap^I
M»
So qualoooa stl cora ma
poè
ora
m..
Siro^ tooondo conto áello stato an*
íluiáo dol probloma,
la necessità del vineolo tro 11 c»
minas!one, almeno dal punto di vista loglco-atruttua^al©,
realtà
di quests dalla
o
verith
cui 1 *affemasione prodotte
a
presunssione si approssima*
Inoltre, da quests impostasloae consegue che, ove si voglia determinare 11 grado della prohabilltà In queetione, senta
etruttttjm di queato
una
rapporto
tipo* ci si deve riferire al
(7) tra l*ld Quod plerumaue acoidlt etabilire
el pre¬
e
tut ti i casi
poesiblli,
per
to faoente
parte delia prima categoria si posea considerare
se e coa
quale probability
un
fat-
awenuto*
Perché tale calcólo sia possibile,
é per6 neceesarlo potar
glungere ad una deteTminasione quantitativa di entrambe le classi di eventi che vengono measl in
rapporto (fattl che
di eolito si verificano in un certo modo tutti i fatti ge¬
néricamente verificati
(
o
verlfioabilit))•
(7) Si noti che in questo
caso 11 termine non esprime ima genérica relazione, ma un reporto di tipo matemático o o^unque quantitative, rapporto di cui si* ha tm esempio nella formula di Walamann per 11 calcólo della probability mediante l'ueo del concetto di Snielraun
propofíslonalet df ♦
M
(p*q)
probability di
q,
Cfr. Weimberg*
Introduzione al positivismo logico,cit.
dato
p»14d#
p
^ yiu».,,!
•»
§8
»
fale deterMlnaaione non é posalblle ee noo ai 8c« un a
criterio per definiré
X^iseieme dl cmi irerrebbo
far parte 11 fatto dl oui el riceroa 11 grado dl proporti tra fatto noto e fatto
modi si pongono
Won
strut-»
dall*altra gil ele¬
dall*esperiensa#
si^collo-^cata
l^eaperiensa al secondo postoi 11
procedimiento consta di due momenti logic! 3 in un primo tem¬
offorte» notisie su che costituioco il tema della
po
il giudice raocoglie» o gli vengímo
un
fatto diverso da quello
prova*
I»»identificazione di questo fatto pub awenire o
attraverso
alie
l'esperimento di prove, o mediante 11 rioorso
m#d*e., o
perché esso oostitulsce uno del o»d*fatti
direttamente perceplto# 11 fatto si pub considerare "noto"» ma non
notori, o perché viene A
questo pïunto
ha ancora alouna
ti, di per
utilità ai flni del processoi esso infat-
sé, fino al momento in cul 11 giudice non inter¬
sul fatto "Ignoto", per il modo é definite• Se il fatto noto determlnasse In-
viene, non pub dlare nulla in cui questo
fatti 11 fatto ignoto senza
alcun intorvento intellettuale
"•
105
"•
giudie«^ clè signi fi cherelibe che le noti ele eul fat-
del
to che nel processo
si tendo
a
ricostruire sono perverm-
te attraver»© i mesEssl di prova o
di
ocntraddio®ndo alia oondiaione di minaalone secondo i mezzi il fatto
oce
conoscenssa
consuetif
iMpoesibilità di deter-
processmli diretti, che defini-
ignoto»
II fatto noto oostitiaisce quindl il escrcita l'intervento del
materiale
giudicCf tendente
a
su cui si
collegarlo rilevan-
ad
un
za
processualet tale intervento non si eaauilsoe nell'ana-
altro fatto che ha
lisl del fatto
noto^
ed i dati utili Kotiamo che tuiti
una
certa definisione
e
ridiiede il confronto tra questo
aa
offerti dall'esperienza»
queeti dati non sono " rególe"»ina sono cooti-
semplicasente da
una sieesa
di infcrmazioniy di con-
etatazionlf che può avere eetensione e contenutc diversi da
caso a
Questi
li
caso*
( cfr»cap«I).
datif ordinati nel modo ia cui l'esperienza stessa
ordine^ formano il contesto nel quale deve essere col¬
locate il fatto noto
perché vi sia fondazaento
per
zione intellettuale che 11 giudice deve compiereí
stat
se que-
ahhlamo visto, non é possihile mediante la sola noto, pub perb essere oompiuta su^i e-^
analiai del fatto lementi che
l^esperienza
Notiamo ancox% che
tiirl al fatto
man mano
fornisoe»
quando si usa l'espreosione "datl rela-
noto", non si intendono rldiiamare solo 1©
notizie relative anche
l*op©i^
a
quel fatto singólo, noto al gludioe,ma
quelle relative alia categoria o elle categorle di
1G6
••
•»
fatto parfelcolar© p«í> eesara vleto
fattií dl cul ooiae
elemanto componente*
B880
quindi, inserit© nel eompleeso di una
dlventa centro di
un
cert© numero di relaasioni dl
tipo con altri fatti o situasioni} tali no a
essere
eeperienza»
considerate posBibillf
vario
relaaioni poeso»
coneuete^ neceeeari^^
eeconda che i rieultati deOLl*esperienza orientino
il
giudizio in un aenao o nell*altro» A
questo punto é necessarie qualohe
natura di
questi rapporti tra fattl e aituazionl»
sui modo con cui
pur eenza
propria esperiensa delle ooae»
entrare, per quanto
é poeslhile, nel proble¬
delia conosoenza*
II maosiíao che in genere
sulla relazione tra due
di
un
una
venire sui
ad e©ci ooraune
di
( ci2> che invece si assume av-
ecientifico delia foïviazione delle leggi natural! che studio del rapporti da cauea ad effetto),
piano delia conoscenza di tlpo
quando si parla risultano dallo ma
la rilevazione delia
ti
event!
senza
fatti, non é la conosoenza
caúsale intercorrente tra eesl o quella
neeso
cauea
può offrl-
1* esperi enza comune
re
Su
oioé
configurat! a ohi il e-
eeei appalono
samina considerando la
ma
precisazione sulla
e
regolarità del susseguirsl di cer-
del verificare! di certe aituazioni in pre-
di determinate
condizionl. (cfr* cap«l,
questo problema sono ancora
idee fondamentali di Hinae per zione tra concetto dl cauaa
par«2).
sostanzialmente velide le quanto attieno la distin-
come portato dl
un'abitudine
*
107
••
peleo!ogioa e !*eaÍ8tenEa» o ffleg!io« Xa noo-esletensM» saetaflaloa del
rapporto causale, con le neceeearie anche se an¬
incerte limltasionl
cora
riguardanti la conoecenssa sclenti-
fica» specialiaonte dopo la revlaione metodológica e la xlfoïiíiulaaione lógica che
(1) Cfr# "
on Wright
di esse Im dato^ Yon Wrij^t
(1)
0»H«. The logical problem of induetiont
cit«fP*14 í It must be noted that
Humei in speaking about cause effect, chiefly had in mind relations where one term is a sufficient condition of the other•Thie,however, dees not in any way restrict the field of applicability of his theory of causation* Hume's argument against the view that causal connections between A and B would involve scaae power of force making B a necessary consequent of A, or in other words that causal connections would ^ustif^ induction, is best il¬ lustrated with his own well-known example of the biliard balls* ( An iSnquiry Concerning Huiaan ünderstanding, hondon, 1748, sect*IV pt*1| An Abstract of A Treatise oníïuiauan Rature, Cambridge, 1938,p.li f*)* We oooanonly say that the impact of one moving ball against another stationary one is the cause of the second ball's and
movement* What is the content of this assertion? If I
single case where this happens, all I actually experience, which is relevant to isy assertion about cause and effect, is the movement of the first ball, ifet impact against the second one and finally,the second ball's moviSBnent* In this we find no additional experience of a causal power, except perhaps in the pu¬ rely psychological sens, which taken together with the experience of the movement of the first ball and the impact would assure us of the seoond ball's movement as an event which must necessarily and inevitsbily follow'Again, if X consider, not a single instdPce of the causal law, but a number of such instances, the situation remains fundamentally the same* In each oast first consider a
I experience the same eucceeion of events.but even ML the succesion repeats itself a great number of times* this additional experience does not give us any further inforraatlon as to what will happen
nextf.CCfr.Husie*
••
108
o»
Queeti iafattl supera eloune oMeaibnl
(le fonáaKeatali)
possibili coatro la formulaaione originaria# nel moàò e«^ suentei Hujae afferms l'eseenea delle su© teori©
nelle eeguenti
paroleI Hon c*é nessun oggetto che impliohi l*esistenza altro
oggetto, se c nsidoáano Queoti oggetti por
ái
un
se
stessi* Possiamo riformular© la question©
nel modo se-
guentei da proposiaioni che esseriscano l*eslstenza oerto
dl un
oggetto o 11 verificarei dl un certo evento, non pos-
sono mai
8©g«lre propoeiaioni asserenti l*eslst©nsa di un
altro oggetto o renti dai
il verificarsi dl un eerto ©vento, diffs-
prlml."
(2)
( Continusalone da
(1)
pag*
precedente)
Hature# London, 1739,v«l#parte III, par#101 * Bven after the observation of the frequent or constant conjunction of objects, we have no reason to draw any inference concerning any oheject beyond those of which we have had experience#*)♦ Inoltre, cfr.p.15t " As there is no impression corre¬ sponding to the idea of "necessary connection" between cause and effect, we can safely conclude that such a copjpieetion does not actually exist. A Treatise on fíiaman
have not therewith denied the existence of the Idea of suoh a connection# The origin of this idea is a very interesting psychological problem# Hume himself. ascribed its origin to the force of habit#"{ Cfr. Hume, A# Treatise, olt., v.I
Gf
course we
parte III,
par#14)
(2) Op. oit#,p#15-16» per il testo origínale v.eap.I, par. 2, nota
(l)#
t09
*•
*
Piti oXtre si affsrmat"
da quests rlfomiaaloiie ded.«»
Xa teoria di Hume deXXa
causa
può
eesere dimostrata
possibiXità di giustificare Xe ladueioai
eme
priori riferendosi aXle coaneesioni eausaXi#*»
X*im»*
verità
a
(3)*
considerando sia Xa formulazione fiXosofica di
Hume, eia
queXXa che potrenmio chiamare Xo^ca di Von Wright
.
» Xe-
cito afferraare che neXXe reXasioni tra fatti che rengono mostrat©
daXl'eBperieaEta
deXXa eeistenza di
vi é aXcuna dimostrasione
non
Xeggi causaXi né riferimento
a
princi¬
pi giustificetivi generaXi, ma soXo X•osservasione del venficarsi di eventi ro
che
pu6
eesere
e
deXXe loro
deteiminato,
ma
modalità, in
un miae-
che é ccHiunqu© finito,
di cael esperiti» I fatti in queetione non sono
uniti da rapporti ontolo-
gioi che si coXgo^o attraverso X'esperiensa, aa sono ccdl-
Xegati solo dalle coordinate epazio-t®aporall in cui venesperiti*
gono
6) I rapporti tra 1 fatti» HeX caso della nen ti
che Xi
oonoi
presunsione, le cui parti logiche compo¬
a) fatto noto, b) fatto ignotoit c) rapporto
coXle|^,l«eeperienaa
(3) Op, cit«,p.17l
non
of fre tut to X*lnsÍemo di
from our reforaauXation of Hume»a
theory of causation can be damonstrated the ImposoibiXity of justifying inductions as truths a priori by reference to causal connections.*
«M»
'I
relasionl facenti oapo a di dara 11
fattOj
«Mk
questi tre
quadro eomploto dl tutta una altuaeione dl
1 dati rolatívi al fatto noto, moetran*
Sia eapone
dolo Ineerlto nel contesto in cul
condo la a
aenao
sua
esso
viene
a
porsl se-
natum^ © quindi individua le relasionl che
tale fatto si
ricondueono# sulla "base del contesto
lae*
deeirao» In altre
parole, non viene data nesauna deteraiinazione
dlretts del fatto
ignoto, nel senao ohe l'esperienssa dloe
perfe
qual*é il
auo
minasloni
eaterne, nel seneo che pone in rilievo i rappop-
tl che
con
" contenuto"!
esso teanno
essa
i fatti
crea
le sue deter-
che, per oosl dire, lo cir-
condeno» Vediamo che
cibjche si é prima chiamato
eultanti da
oaservazlonl, senza nessuna ulteriore speci-
maesa di dati ri-
ficazione, si dispone, attraverso le categorie ed i modi con
cul awiene la nostra
esperlenza, in un certo ordine,
dove si consideri il fatto ignoto come punto di riferimen-
to, il gludice quittdi non conosce una massa caótica di e-
Icrnienti, ma uno ©chema di cui il fatto da determinare é uno dei
punti.
He rlsulta che le stcss© leggi che presledono all*attività di colui che
esperisce, creando lo ©chema suddetto, de-
terminano la via che si d eve seguir© ove ei voglia andaré oltre le informazioni direttamente soorta di quests, una
avute, compiendo, sulla
illazione»
il gludice, diretto all ♦identifi casi one del fat*»
E«
come
to
ignoto, procedasse dall*estemo di una ra^atela verso
se
-
Ill
I*lnt«rao» isolando nan mano i fatti
utlllsisablll «d 1
rapportlf fino a coetruire un retloolo ái
loro
reXazio»
ni, a«l tipo prima epecificoto, tutt© dirottamento o indlrottamente indirizaste iroreo 11 fstto da
r«, 1© oui
caratteristioha poaaono riaultare con buona
approaelmaaione nalitioa
o
( alia raaltà) dalla vialon© inaiome a»
oompleosiva del retloolo di rapporti.
Quosti poBsono presentare una
grande varietà di tipi,in
relaalone alie diverse cireostanae in oui 1'ooservaiore entra in con
l'eaperiensa»
Hon
é
senza
posslbili ed ai modi
contatto oon esse,
cioé
però iiapoealbile iaolare al cune etrutture a cul, pretendere di esaurire il campo delle
ai poseono suale
detonaina-
l'ueeprime i rapporti trs i fatti»
ricondurre i modi piü freqüenti in cul
esperienea delle ooee
In primo
poesibilità,
luego vengono i casi in cul si tratti di rappoav
globalmente, ccaae quando si parla dell'esistenza degli oggetti primá di occuparsi delle loro caratterlsiichej le forme element ti tra 1
fatti, dove questi sono considerat1
tari in oui me re
relazloni di questo genere si poasono
eepri¬
Bonot
1) l*eaperlenza mostra che A é la "causa** di B, 11 che corriaponde
a
diré che quando si verifica A di soil-
to si verifica anche B
( pr«aettiamo che quoato 4
11
oignlfioato che anche in seguito
ie
espreasioni *
attribuiremo al¬
causal!**).
2) viceversa si pub avere che, dato 11 caso che si veri— fichi
B, clb induca a pensar® che prima debba easer-
112
"•
Bl verlficato A*
3) X*é&pt&vtmzñ fa rlferiaento ad oome
dl A che di
eauea eia
ua
fatto 0 che appare
B| tale per cul^ cloé|tut
te 1© volte che si verifiíca C si verlflcano anche A e
4) A
B,
B, in eerte condlsioni spsalo-temporall, si
e
riflcano in modo
parallelOf
sensa
ve-
che l*©«perlensa
giunga ad identificare nessl causal! tra queetl fattl
o
lo schema dei come
altri.
con
rapportl si complica q^^ando el conslderano
teroini del rapportl
mente
considerat!,
nesal
"oausali** nel
ma,
stesol non plh i fattl ^obal-
auperato 11 problema
a
livello del
qual© si ponevanc 1 casi oitatl nel
nn*1,2,3,4, si tratta di identificare relesioni tra fattl ©
oaratterietiche
o
raodalità dl altri fattl
o
tra modall-
th di fattx aiversl. Su quest© Bono
diverso piano, con opportuni adattamentl, si pos-»
©©éíuire gil achemi già usati per le relazioni tra fat¬
tl i
5), ív»l), data B
6), (v.2),
se
tina certa
caratteristlca (À
di A, allora
si verifica con una oaratteristioa
B compare con una caratteristioa
,
el
presuppone che A si sla verifícate con una caratteristica oí.
7), (v.3)# l'esperiensa affersaa che 11 comparlre dalle earatteristlche d ^ de dal verificarel
3), (v.4),
di A e
dei fat ti A e B dipendi
C, che
ne
é la "oauam".
di B compalono associate, senza
perh che vi ala alcuna identificazione di "cause*•
Vi Boao
9)f
poi altr« possiMlità# 8» il fatto A ooBtituieae Xa carattaristioa Buata àeX fatto
il fatto B ooetltuiaea
e
aiiaiXe eazatteriatica do qtueot© al cha
tO)|
88
0
una
fi deXlo atesao fatto Ciquan*
verlfioay lia &mpre X« oeumttorlBtl*
oloé iiapXioa A e B«
f
esleto Ay aXlora B ai vorifi^ oon una earatto-
rlstlca¿?( con
ooa«
una
y
neX caso invoraoy 11 varifloarei di B
o
caratterietiea
d
preauppone
l'oalatenza
di A*
10«X) l'eslstenea dl ae
Sy
A Implica una certa eltuasdo*
e quaata a sua
ratteriatioa
11) I
una
ae
Ay e
eociate
p> di S
preauppone
quella di Cy a O
oaratteristica /
Be la oaratteriatioa
una ca-
di B«
cv-
10*2) l*eBletensa di A determina
irolta determina
di 1*
cH della sittiaaione S proBuppo*
preauppone By e
e
appaiono as*
quando el verifica Sy allora A o B sono com*>
ponenti di S«
12)y 11 fatto A ei manifesta di consueto ristioa Á
con la oaratte*-
•
Le
foraulazionl da
"elsBSlei'' ro
e
1)
tenendo
a
12)
soao state
fatte in termini
presentey nella detezminasione del lo¬
elgniflcatOy le dottrine di Hume sull'eslsteaza del
si oausaii e le forme in cul eaoi
della nostra
conoaoenza*
nea-
oompaiono nella etruttura
-
114
-
7) Raipporti tra fat til forn» i?roi>olr»lotiaXi« In riferimefito alia forsnHasslone data da Yon Wyj^t a
(1)
quanta dottrina «otto I'aapatto purament# logioo^
aaeiapl prima fatti si possono esprimere In formula cíi# riproducono sui
una
seria di
piano formal# gli asempi stao-'
si*
ïn quaeta diversa impoataaione qualli ohe prima arano fat¬ ti
(indicat!
(indicat#
con
con
lettare maiuscole) ora sono proposieioni
latter# minuscola) in cui i fatti ei «spri-
raono, 1# oaratterlstiche del fatti diventano modalità del¬ ia
propo5#2ioni ( entità
come
sa**
o
di *
a
ove non vengan© prese
stanti)^
se
regolarltà*
e quelli che arano nessi ó! **caú
vengono
espresei mediante le con¬
loglohe (2).
sueta relaaioni
Preferiamo
in consideraeione
usare
questo modo di eeporre il prohiba iu
quanto oi si può attendere ma giore chiareaaa nal discutare
la funaione del ricorso all
fare
a mano
•esperienea
di considerare le varia
e
perché ai ]^vih
implieaaioni gnoseolo-
giohe necessari# in ima foirmlaaione filosófica dei vari caai*
(1) Op#
e
loo# oit#
(2) Per la aceita le foximile
e l*ueo dei oonnettivi che ocmpaiona nelseguenti, el siemo riferiti principalmente
Strawson P#P». ïntroduaione alia teoría
logioayforl0041961# Cfr# in particolsre il cap# sulla funeioni di veritht pp#84-110, Cfr# ancheI Qiiine W» van Oraan,Manual# di lógica#Milano, 1960#
^
1t5
-
ií*eapre3EÍOí52 í3í°
nilc clr..:,04.e
iniSiíífe::-® lï auantific5.tt?re.
l&rssiartí in-JeliufiiinRtc Ir «leo ¿í;1
irii
¿;rcl'lei;in
prefQyirc;".a p®r Oï^
'fx)
«quiv. »r^(x)(tx)
(3x)Cvfx}
equiv»
4) dove
^
1) significat
2) significat 3) significat
a
(x)(/vfac)
(x)(fx)
per nerianeno un x si ha per
tuttl
per
almeno
non
per
per
almeno un
non per
4) significat
a
fat, opparet
gli at non si ha fx, un x ai ha
tutti gli
si ha fx^
x non
x non si
tutti gli
fx, oppuret
ha fX,opptirei
si ha fX,
x
per nemmeno un x non «i ha
per tutti gli X si ha fX
Osserviamo
che nel caso in
ta la quantificazione modo nc¡ caso
fx,oppuref
.
cul alia formula sia attribui-
l), la formula etessa
serve
solo in
ntivo, oioé ad escluder© dalia conaiderazione il
cui essa ai
rifericcej pu6 easere di qualche utility
quando si comple un ragionament© argomentando *e contrario* ma
eaclttde dal
speri enza,
caso
in queatione il collegamento con
o meglio affenaa che tale collegamento ha ri-
sultato di esclueione dal 1 ♦ esperi en za, ceversa, la cui caso
di quel casof irl-
quando si abhia la quan tiflcaaione
essa
l'e¬
4), la formu¬
é applicata é utilizzabile solo in quell'único
pih volt© citato in cul sis possibile, pur con le
cesBsrie
riserva, formulare leggl di carattere general©
(cioé in
una parte
sts abbia per
ne-
della conoscenza scientifien, ove que¬
oggetto i nesei causali
e
le leggi non sia»
123 solo gensrellssBssioni di rieultati otatistiol) -
no
s
che
posaigtmo escludiere o alaeno porre ai limiti d^Xa nostra
indaeine, ela
per queste
ei áomi^ discutere in nere
pOB0sno eeeere
vate del s ti tuto
peculiar!tà logiohe# sia perché
seguito se argíteicnti di questo ge¬
oggetto della seaplice
giudioe © non rlentrino Invece in
un
prí¬
diverso i-
giundico*
Poste per queeti motivi tra parenteei le e
conoeoensa
4)t riroane
poosihilità 1)
tutte una eerie di poeeihili quantifioasioni
intermedie, i cui limiti,
cosi dire, di raaaslma
per
minima, sonó coetituitl da quelle esprease in 2)
e
e
di
ia 3);
all♦interno di quest! limiti ei oollooano quantificatori
tipo (3xly4#.*.an)í ruoli particolari hanno pol i
del
tiflcatort e
ocaae
(alr)» **eeiete al masoimo
simlli, i quali,
ia
pur
un
x
tale
quan-
ohe»»«^,
á.entrando nel ooncetto generale del¬
quantifioaaione, hanno nel aostro etudio rilevansa sol-
tanto margínale* Trattando di
qmntifioasione, é indispensabile precisare
qual© Bia il sistema di riferimento in rapporto al quale una
formula viene " quantifioata'·ísarebbe
troppo indetea>-
minato, fino ad sssere privo di sonso, dire genericaíaente che
una
formula ó relativa ed
poiohé queeta sarebbo
soluto, che proprio pro azare essa
sono
una
un
quantum di
"esperlenza",
deteriEinasione eompluta in
as-
per questo motivo non permette di ap¬
IX valore «relativo» della formulat dir© oh# in espressi un numero
te finché non si
sa
x
di casi, non significa nien-
qual© inportanza, in un certo conte¬
sto, debba eseere attribuita ©d
*
perohé la formula eia
-
124
-
oonoretaiaente
Áppara opporinmo rapportar© Xa qaaatificaalonei oh© é ua
dato, aXaeao sotto il noatro partioolar© punto di ylsta, offerto
dall*©sp©rien2a,
a
qualooaa di piíi preciso del
genérico oompXeeso di dati di oeearvaaione, al fin© di precisare il ruolo della quantificaaion© nel ragionancnto del
giudioe.
PrendiasiO ad
©sempio la formula (Q)
di identificar© du© insiemi di
(px^,) t
©ssa pcnaette
©venti, Sefiniti in modo
diverso* II primo di ©asi ha come el«aenti cosponentl tutti i ed
é
definlto dalla condizion© che individua
condo ha come stlcn di
"p"? il
se-
cmaponentl quei **p che hanno la caratteri-
implicar© q^i chi€irsi3ente 11 secondo é
insieme del
®p",
un
sotto-
primo, poichd non si può dire che tutti i «p»
impliciiino
se non nel
caso
in cui
(QXf5c5«(x)(fir) fOhe
ahbiamo eeoluso dailla nostra considerassione* Abbiamo quindi due clasei confrontabili di sono
definite
quantitativamente, anche
©lenienti,che
se non si ha una
mieura numericaraente deterainata deXla loro estenalonet Barà sufficient© per i nostil seopi misura
la posaibilitá di
una
appro©simata.
E»
chiaro
re
alia formula
a
questo punto che attrlhuire
un
quantiflcat
significa isolaré all «interno del-»
l'inoieme de "p" quel eottoineieme dei "p» per cui vale la condlzione
dato
un
procedimento di quest o tipo,
4 chiaro che il sistema di riferimento che puh dare vai sense
alia
"P ©«aposto
quantificazione,é, nell'esempio, l'insleme da tutti i p».
129
~
XX
significat o dslla (luantifioasionci in (puesto contostOi
é nel rapporfco che ei pone tra l»insiem© •»?»•
ineiemet ds ai
eaeo si
e
iX eotto^
ottiene la
piobahilità ch®| date»*I»*| verifichi •·p=>q« dignifica isolaré all «intenso dell·lo-
Biem© dei
«p" quel sottoinsiíffiíe dei »*p« per cui vale la
condlzlono
dato
un
procediraento di queeto tipo,
é chiaro che il eieteisia di riferiíaento che sense
alia
puh dare
un
quantifica^ione, é, nell»oBempio, l'insieme
"P compoBto da tutti i
XI 8i/ínifioeto deila
p.»
quantlficaaion©, in queeto
conte*»
oto, é nel rapporto che si pono tra l'insieme "ï»» BOttoinsieaes da
si
esso
e
il
ottiene la probability che,dato
"P", oi verifichi «'p^sq", Vediamo qulndi eome, almeno da queato punto di vista, si passi dall'idea di quantifieazione a quelle di probabili¬ ty intesa aa
non
come
In modo
frequenea relativa, ove si intenda la pri*» assoluto, ma relativizsata ad un certo si¬
stema di riferimento» Si
puè rllevare ehe il
luta"
é utile al
non
casione « relativa"
forniré del
un
conoetto di
qxxantlfioazione "asso-
giudice, mentre quello «
di quantlfi-
probability. 4 indispenaabile per
foiKlamonto logioo alia
deoisione, nello schema
giudizio di probability che abbiamo in precedenza d«-
scrltto*
( efr, cap.I).
136
9) g&tto noto
Poasiaiso ora le per
a
q*«, formulata sui fatto i—
gnoto che nel caso parttcolare puà easere "q**, in rapporto al fatto noto che nella formula rlsulta
essere'pi'
Xn queato modello il grado dl attendibilità viene deteníiinato scoondo lo echema
il ricáiiamo to che si e
ne
lOtiica di «h*
"c-(h,e)", hel
quale
all'eoperienca awiene eecondo il procediment
é Indlcato eoroe diretto alia
formaalone di
«e**!
ohe fomisce il substrato concreto sia delia fonaulaaio-
dellHpoteei dal punto di vista delia detcrmlnasione
del contenuto delia etruraento per
Kisuita chiaro
steasai eia Sella
sua
validità
ccaae
la definizione del fatto ignoto. come
queeto modo di intendere la probablli-
■
t 39 •»
•
tà| «d IX ricíiiiamo all» esperi enza medi acte Xa stessa» dia diiQenslone deX giudlzlo moXto
una
che ahhlaiao conoscluto neXXe
(2)1
cottlgnles
plà concreta dl queXXa
tesi dl Xherlng (1)
0 oonsenta dl precisare in modo
sfaoente Xa natura del raglonamento ohe IX
e
dl
pih eodd|.
gludlce ces&ple
nell'effettuar© Xa presiaaazicneí, II
paeswaggio Xogloo del fattc noto al fat to ignoto non av-
viene che
piartanto pi^ attraverso rególe generali o poco meno
general! fahhrlcate
a
partiré daXl*esperlensa con un
procediment© ind\£ttivo di duhbia validità metodológica
e
oonoecitiva, ma con \ma presa di coaciensa degXi element! concreti ri che
man mano
utilisaabili, orgsnlssati secondo crite¬
rispondono a detenminate esigense di ooerenea e di
método*
Fino
a
queato punto abblamo parlato genericaaiente di espe—
riensa, di datl di oeservaeioae, di ipotesi sul fatto ignotof non si é perh precisat© quale sia il momentOi se ve n*é uno, in Qui abbiamo una qualche funsione le o*d.ma00ime di
esperiensa* íüoordando la descrisione che di aio
esse
é state data all'ini-
(3), si pu6 súbito dire che nel procedimento che abbla¬
mo appena
esposto, la funcione propria alle m*d.e* viene
svolta da ció che si é espresso nelle formule Sseualniaao
ora i
motivi
su
eui quests
( 1) cfr# par.2 di queato
cap*
(2) cl^* par*3 di questo
cap*
(3) cfr* cap.I
I)-12)*
id en ti Í1 casi one si
-
giuatificiit X)
116— sift le forratile citate sono
X«
prodotti dell'esporienea paseata ed hanno ccoae contenuto wn
riaesunto orgánico e
completo dl una parte delia real-
tàf oonosciuta secondo determinat! sohemií 2) hanno le Btesse oaratteristichei
ritmiecono in claesi fatti e si-
i-
tuasiemit al fine di porro tra ess! determinat! raijporti dall*esperiensft} non hemno oarattere di genera-
etfthiliti
lità che
esteneioni Quantitative diverse da caso a oaso^a^
ma
la magglor
ae
parte delle volte non numéricamente de-
teirainatei riimiscono ciaectma una serle finita e discre¬ ta di
elttnenti
ei
fattl
su
3) di
singoli
si serve per for&iulare ipote-
esse di e se ne
traggono la struttura e la ri-
deIX*lpotesi in rapporto all'esperienea
levanea disio di
4) nel giu-
proh^ che conclude il prooedimento, sono la compo¬
nente esseneiale di
"e"« e realissano il riehiaao all'eepe-
riensft, fondamentale in questo tipo di giudixio» 5) introduootto alio stesso modo e nello stesso to l'ldea di
punto del ragionamen-
prohabllità come conec^enea del modo con cui
si realissa la nostra conoscensa delle coso* Bate ne
quoete identità fondamentali di struttura o di funcio¬
( altre
ancora se ne
fenaare che la fonaiile
potrebhero
1)-12}
trovare)| possiamo
non aono
"foxBtallseatl* di m*d«e«» e che quello ve
su
ne
o
di esse si si glunga a
al tro che esempl
4 il loro aspetto,
o-
proscindere dalle caratterlstiche partico-
considérame la osaatura
*
Per mettere In riXievo il ruolo delle m«d«e.nel to
af-
oompia un procedimento di generallscaeio-
lari delle singóle massime, per f onaale
ra
ragionamon-
presuntivo baste quindi considerare le formulet X*uBO
delia preaunzione
In cul la tl.
sampliceí riduoendoXo al oael
presunaioni alano gravi| precise e oonoordan-
Queati reqiilsltl neX contesto In cul noi cl muovlamo
poesono farsi corrlepondere
asa) alto grado dl probablXl-
tà, eia reXatlva che Xogioai b) necessità ohe Xa prestuialone
conduca
a
concXusione nnlvoche e deteriainl
solándolo chla3:^ente dagll
altri
e
11 fatto 1-
descrivendolo In modo
( Contlnnasione da pag* preoedente) recente ecrltto (Presuneione, natura coetltutlva o impeditiva del fatto, e onere della prova,clt», pp«430 e se.) In
un
L*a*
inlsla col criticare 11 llngua^i^glo
del legialato»
re, 11 quale usa ic proposito la parola presunsione, che utillaea anche per Indicare una figura di lllasione
giudiziale, cioé la presunaione eemplice
(cfr.artt#
2727 del cod.clv. e ss.)«Questo uao improprio del vocabolo é un sint üsiamo l»esprceeione "giudizio sul fatto"
per
indicare
l'insieme delle aseeraioni sul fatto risultanti dai
199
-
-
slmaeloneí se vi siano xapporti e, In caso affaxmativo» in che mo4o
questi si pcnganoi tra i ^ludiai che ahhie^
asaunti come elementi haee deXXa etruttura
mo
fórmale del
inteea come alaterna di giudisl e deflnltl come
procesao
predicat!vi (ael eenso già
visto),
e
le aaaerzlonl che
nppaiono riconducitoili per la loro forma interna alia típica fonanla general® di probabili·tò· la rieposta
alie prima demanda osee viamo che tall rappoiv
ti eeietono In
quanto, se nelln nostra ricerca abbiamo
mutato di volta in volta la
proepettiva d^l*eeame
meglio i criteri ed 1 mezzi di interpretaelone
getto) zione a
del
gludizlo di fattoï l*unità dell'argcaaento porta
contesti come intimamente correlate e non come
(1)
4
Invarlato, consistendo eempre del modi di effettu^
coneiderare le manlfeetazionl che esso assume nei
zioni
o
dell*og^
eeconda dell♦opportunity, l*oggetto di esse
a
riraaeto
(
vari
argcmenta»
ctvnple temen te indipendenti tra loro.
( Oontinuasione de pag* precedente) prooedimenti, mentre l*eoprt sslone •• giudizio di fatto" ci sembra piSi adatta ad indicare 11 eca»» pleseo delle assernioni « dei proccdimenti seguiti per giungere alia loro formulaKÍone,intesl in modo unitario.Nella prima il termine "gludisio" é usato in sense técnico,nella eeconda la sua eo-
••••••««.»
cesione 4 simile a
quslla aell*eBpre8eione ®gii^-
dislo di aocertarftente"»
/ 200
-
Dal modo
é affermata l'esistenza di tali rap-
cul ei
con
discendono pol utili indicazioni siilla natura e
porti,
sulle caratteristiche del
rapporti stessi: in primo luogo
di coincidenza sostanziale ma
essi
sono
male
tra le
due diverse
In secondo luogo,
di distinzione for
qualificazioni che lo stesso atto ha
diverse
ricevuto nelle
si
-
impostazioni.
passando ad una maggiore specificazione,
può dire che il rapporti tra la formula
forma del
c=(h,e)
e la
giudizio esprt;ssa nella definizione generala di
questo che si é usata per interpretare il sistema logico del
processo,
se non
né sostanziale, cie
genere.
a
notiamo
é
un
é
un
rapporto di identità né fórmale
rapporto che si potrebbe dire di spe¬
Chiarendo il significato dell*espressione,
però súbito che essa é usata in modo improprio in
quanto le entità costituenti il "genere" sono diverse da
quelle che formano la "specie": infatti, se il genere riunisce i
giudizi, indipendentórnente dall'oggetto degli stes¬
si, ma intesi genéricamente come
"attività di scelta tra
possibilità alternative" come noi li abbiamo definiti,spe¬ cie di
tale genere possono essere
intesi nel loro co
di
aspetto
"attività di
soltanto giudizi, sempre
funzionale( cioé nel
giudizio"),
ma per
senso specifl-
i quali si faccia
luogo ad una determinazione ulteriore rispetto a quella di una
o
muni
piü condizioni caratteristiche pió. particolari, cosoltanto ad un gruppo
dei giudizi appartenenti al ge¬
nere.
Nell'esempio
a
noi particolarmente utile, se il genere cui
si fa riferimento
comprende "attività di scelta tra possibi-
-
lità di
alternative"
tale
cifico di
la
"attività di
cui
una
di
a"bbiamo
definiti, specie
soltanto giudizi,
giudizio"),
ma per
sempre
senso
spe-
i quali si fac-
determinazione ulteriora rispetto a quel-
consiste la
nunciazione
-
aspetto funzionale (cioé nel
loro
luogo ad di
li
genere possono essere
intesi nel
cia
noi
come
201
una
o
definizione del genere,
mediante l'e-
piü condizioni caratteristiche piü
particolari, comuni soltanto ad
un gruppo
dei giudizi ap-
partenenti al genere.
Nell'esempio si
a
fa riferimento
bilità di
re
il
no
essere
campo
gano un
che
le
delle possibili specificazioni
una
specie) é quella consistente
dei predicati attribuibili:
una
il genere cui
se
comprende "attività di scelta tra possi¬
predicazione",
(individuanti
tà
noi particolarmente utile,
specie di
nel delimita¬
in concreto,
tale genere quei giudizi
posso¬
che colle-
determinate predicate, ad es.quelle di attendibili-
(od altri equivalenti) al soggetto logice del giudizio, può
essere
un
fatto
o una
proposizione ma che per ora
possiamo lasciare indeterminato. In cie ta
tale
del ma
un
contesto
genere modo
la formula
c=(h,e)
"giudizio" perché di esprimere un
non
non
può
essere una
spe¬
é un'attività di scel¬
determinate contenuto concet-
tuale;proprio per questa sua natura costituisce lo strumento mediante va
il
quale una specie di
giudizi si estrinseca
e
tro¬
espressione. Tale specie si può dire individuata dalla
formula in
questione perché nei giudizi che ne fanno parte
gli elementi del giudizio,
in base alia propria natura ed
202
-
alia funzione
~
lógica che svolgono, si dispongqno in un
determinate ordine che é rappresentato dallo schema lo¬
gic© proprio agli elementi della. formula. In
rigoroso quindi i rapporti di distinzione non
sense
si pongono
in
tanto tra la fonrrula in
esame
ed i giudizi
generale, ma vi é una relazione di specialità tra i
giudizi in generale e quella particolare serie di giudi¬ zi
che per
0!=(h,e) da noi in precedenza definite;
forma na
loro natura possono essere espressi sotto la
relazione di
forma
(
espressione)
o
a
sussiste u-
contenuto (o ar-
gomento), tra quella particolare serie di giudizi mula
e
la for
citata.
Possiamo affermare che questa seconda relazione postula e
contemporáneamente giustifica la prima, che si risolve
nell*individuazione di due classi di in rilievo
logico,
quella connotazione probabilistica (in
come
formulazione del giudizio di
differenziale propria
probabilità^ data da
Camapí sulla base di tale elemento infatti si lare i
giudizi sul fatto
é da essi
e
possono
costituita, in quanto la loro conclusions (se
logico terminante in
una
necessàriament© dal valore di ne
iso
dire che la classe "speciale"
intendiarao il giudizio non come atto puntuals ma cesso
senso
si é precisat© analizzando la formula stessa
(2) che costituisce la caratterietica della
giudizi, se mettiamo
l*attribuzione del
(2) cfr. cap.I
come pro¬
asserzione) é "quantificata" probabilità lógica che sostije
predicate di attendibilità (vedremo
~
203
-
parla¬
in
segulto in che modo si possa a questo proposito
re
di
al
fatto), mentre tale caratteristica non é in generale
predicato di
inerente
tutti i
a
verità) al soggetto del giudizio (cioé tipi di giudizio.
L'individuazione dei
giudizi sul fatto nel campo dei giu-
generale non avvlene quindi sulla "base di partico-
dizi in
specifiche del soggetto o del predicato o del modo
larità
cui questi sono posti
con
in relazione, ma in virtü del
fatto che 11 valore di verità su
un
valore di conferma o,
di tale relazione
se
é fondato
si vuole, di prohahilità
lógica. -
Con
ció
si vuole naturalmente
non
dizio sul fatto ahhia delle
(nel
senso che
ricamente
espresso
certa) in quanto
non
e
esso
può
essere
ccanpiutamente
mediante la citata formula, ma si sottolinea che
dizi di verità creto
componenti prohahilistiche
la univocità delia conclusione non é teó¬
in ultima analisi
esso
significare che il giu¬
appartiene alia categoria dei giu¬
(verità di "h" nei confronti del fatto
confronti de. li elementi che la
nei
con¬
confermano)
tautologici (cioé non deduttivi, per cui non si ha
derivazione automática e certa della conclusione premesse
con
grado di prohahilità
=
dalle
1 come si verifica
nella forma classics del ragionamento
deduttivo, cioé nel
sillogismo sussuntivo, in cui, poste le premesse, il procediraento é meccanico e la
certa),
ma
conclusione é formalmente
di tipo induttivo, cioé
realizzato mediante
—
304
illazione sulla asserzione conclusiva che ha fon-
una
damentalmente la natura di base ad za
certa
una
poiché 1*illazione
t
termine scono
in
senso
le premesse
dimento
serviré
come
di dati
ipotesi formulata in offerti
dall*esperie£
é dedotta (intendendo il
non
técnico) da questi dati che costituidel giudizio ( trattandosi di proce-
induttivo meglio
sti piuttosto che che
massa
una
sarebbe parlare di presuppo-
di premesse), quests possono, oltre strumenti per
deteminame il conte-
nuto,
confenaarla lógicamente ma non attribuirle oer-
tezza
fórmale, la quale risulta essere caratteristica
esclusiva delle conclusioni deduttive in virtü delle
proprietà tautologiohe del procedimento con cui ad es¬ si
se
A
perviene.
questo punto ci sembra lecito affermare interno ai
giudizi sul fatto che essi:
a)
non apj^rtengono
alia
categoria dei giudizi di valore, in quanto questi sono
giudizi tipicaraente deduttivi, oltre al fatto che essi non
predicare la verità di
possono
tendibilità di
un
fatto;
b)
non
una
ipotesi o l*at-
appartengono alia cate¬
goria di quei giudizi nei quali l'atto di scelta implica in qualche
modo un momento volontaristico nell'attività
del soggetto di
che effettua il giudizio, perché giudizi
questo tipo non si possono correttamente porre né
tra i mentre
procedimenti deduttivi né tra quelli induttivi, il giudizio sxü. fatto
ed anche
é propriamente induttivo,
considerando che il giudice, pur potendoli
valutare, deve attenersi ai fatti e non può esercitare
-
la propria
205
-
c)
volontà in modo indipendente;
non ai pos-
esprimere nelle forme del sillogismo in quanto esso
sono
é il tipico meccanismo di forniré
deduttivo, esclusivamente capace
conclusioni certe.
4) II ^iudizio di fatto nella motivazione»
Pinora si
venire, e
viene
é trattato del giudizio sul fatto nel suo
cioé studiando i modi con cui esso si realizza effettuato, e nella sua struttura fórmale gene-
rale, e si é giunti a dame un accenno di
definizione
che, se non esaurisce le proprietà e le fome del zio
improprie per la sostanza o errate per la forma che ha avuto
( q,uando ad
es.
struttura del
sillogismo)
o
passaré usano
ati
giudi¬
medesimo, può serviré ad escludere delle qualifica-
zioni esso
di-
i
che rischia di ricevere
ad es. per un giudizio di
valore), quando
(può
non si
presupposti metodologici necessariamente richie-
dalla
Besta ora vista
gli si é attrihuita la
sua
natura
e
dalla sua funzione.
da vedere in che modo esso
(o, da
un
punto di
pió. rigoroso, la fomula del giudizio di probahi-
tà^ che lo esprime) venga manifestats o comunque trovi un*estrinsecazione
(diventi in altre parole giudizio
rappresentato) nella motivazione intesa tazione del
ragionamento giudiziale,
Questa é stata in precedenza definite, non
come rappresen-
tanto in relazione al
auo
considerándola
contenuto concreto o alia
206
-
-
funzionsi quanto secondo la prospettiva
sua ra
rerum
te
(
o
"discorso", cioé come un insieme ordina¬
come
,
della natu¬
organizzato) di proposizioni, che ripete
meglio,
costituisce I'os-
sistema di giudizi che
il modello del
satura fórmale del
processo?
si sono già determinati an¬
cosi intesa e il
che alcuni
rapporti tra la motivazione
sistema di
giudizi, ponendo il secondo come contenuto
od
argomento della prima.
Si
tratta dxinque
di prendere in esame quella parte del
discorso- motivazione che attiene al di
stahilire quali sono
giudizio di fatto e
le forme nelle quali esse viene
rappresentato.In via
preliminars si può osservare che, anche ove si
vo^ia mettere nel massimo i^lievo il vazione costituisce in
si vedano
gli elementi che la compongono
fermare la non
definitiva la dimostrazione della
(o meglio la giustificazione del
sentenza
cià
fatto che la moti¬
decisione,
dispositivo),
orientati a con-
cioé in senso dinaraico o funzionale,
impedisce di prendere in considerazione il
zio sul fatto
decisione, poiohé esso, grazie alia sua natura
della
di
giudizio di tipo storico, si pone come fulcro
immobile
paseagfiio dal giudizio di diritto alia decisione,nel
senso
nel
giudi¬
prescindendo dalla sua fiinzione nei confron¬
ti
nel
e
che il fatto che ad esso
giudizio (
concreta in modo
sia relativa una funzione
processo), cioé quella che la fattispecie
esplica nell'applicazione della legge, non fa che esso si determini in modo diverso da come
si
I
207
-
detenainerebbe sense
che gli
se
non
avesse
-
tale funzlone,
ed anche nel
altri element! che Intervengono ed operano
procedimento giudiziale non possono e non devono
nel
in-
fluenzame la formulazione.
Ció
é
vero
mentre
é
in
vero
generale dal punto di vista qualitative, solo in parte da
quello quantitative, poi-
ché quest! altri
element! possono influenzare,se non la
formulazione del
giudizio intesa come attività, la sua
manifestazione
sul piano della
criterio di rilevanza dei di
un
motivazione in base al
fatti o délle deteminazioni
fatto in relazione alia soluzione della
controver¬
sia, onde é lecito affermare che di solito soltanto una parte del giudizio sul fatto viene espressa nella
motiva¬
zione j
questo comunque é un problema di cui sul piano ge¬
nerale
é sufficients riconoscere l'esistenza, mentre
sua
eventuale soluzione
ta sul me
in
nella motivazione la
può awenire solo volta per vol¬
piano concreto; a no! interessa cui il giudizio
individuare le for¬
sul fatto in generale si esprirae
onde stabilire su quali element!, per
parte che riguarda il giudizio stesso, agisce
troli© di
la
logicità della Cassazione.
il con¬
~
208
-
5) lie proposizioni descrlttive*
Nella magior parte del sill
fatto,
casi il risultato del giudÍ25io
che in genere é composto da un insieme
aspetti della
giudizi particolari relativi ai diversi aituazione
di
concreta, é costituito da un insieme
posizioni che potreDMO chiamare "descrittive",
di pro¬
poiché
appunto descrivono, intese nel loro complesso,' un awenimento o comúnque una na
le
qualità
e
situazione di fatto, enunciando¬
le caratteristiche*
semplicità di discorso é però opportune supporre
Per
prowiseriamente che tale descrizione venga compiutamente fomita da una un
sola proposizione,
relativa quindi ad
fatto cui sia neoessario attribuire un
Intendiamo qui in
senso
solo predicate
l'espressione " proposizione descrittiva"
ristretto, volendo cloé significare non che
proposizione descrive un oggetto genérico ed te, in quanto in questo caso rehhe
"espressive"),
a
che
descrive il fatto che
timo del
( tutte proposizioni
qualche modo descrittive: il termine si ri-
durrebbe essa
coincidere con
ma
nel senso
costituisce 1'oggetto ul¬
procedimento probatorio.
Bisogna in primo luogo distinguere tra cato che nelle
pariré:
indetermina
l'espressione stessa perde-
qualsiasi potere qualificante
sarebbero in
la
due tipi di predi
proposizioni di questo genere possono com
1) predicato che si può dire interno alia descri
zione, in quanto esprime una
qualità propria del fatto,
-
aiuta
a
determinare le
il fatto stesso
-
caratteristiche di
questo, ha
soggetto materiale e logice
come
es." il foglio era
209
(p.
hianco") .Quando é determinate,
iin
predicate di queste genere é sempre enunciate in modo
esplicito, in quante, specialmente nei casi in cui si duhita dell'esistenza siille
scute
sue
tivo funzionale
del soggetto
modalità, del
si di¬
giudizio. 2) predicate contenuto rispetto alia descrizio-
nel sense che non si riferisce al fatto soggetto del¬
ne,
ia descrizione
stessa,
ma a
quella parte della proposi¬
zione in cui la descrizione si
predicate non é quindi che
col fatto ahhia
che
se
può
non
tive
ma
( quindi anche
descrittive sua
un
esprime: soggetto di questo
fatto od
attinenza,
essere
proposizioni
la
ma
costituisce il vero mo¬
esse
nella proposizione raa estenio
di
(fatto)
non
un
ma una
oggetto concreto
proposizione, an¬
riferito ad ogni tipo possihile
solo a quelle in qual che modo descrijt a
quelle che in seguito chiameremo
improprie)t questa restrizione nel
campo del¬
applicabilità risulta spiegata dicendo che questa
categoria é costituita dai predicati di attendihilità di
e
quelli ad essi sostanzialmente equivalent!. Infatti,
anche quando dalla riferirsi
al
attendibile
1
forma grammaticale usata
fatto, questo é
una
non
proposizione,
può una
esserne
esse
sembra
il soggetto:
asserzione,
non un
210
-
-
grammaticale
fatto:
sembra chiaro che quando sóggetto
sia il
fatto, si tratti di una aspressione ellittica
che, tradotta nella do di mostrare la
sua
forma completa, é sempre in gra¬
connessione lógica
del predicato con
la
proposizione che ne costituisce il soggetto naturalCf
E'
in effetti
evidente che
un
questo contesto é sinónimo di probabilità
che in
questa come confeima lógica attribuito ad
re
può
predicate di attendibilità,
un
dell'asserzione)
fatto futuro
non
perché, anche
se
(intesa può
esse-
questo
didiiarato probabile, si tratterebbe comunque
esaere
diverso concetto di
probabilità (
di
un
di
probabilità, cioé frequenza relativa); può essere at¬
tribuito ad se
certi
a
dati,
e
allora ció che ai definisce probabile
può
ché
o
i
essere
é
si casi
o
il
probabile nel senso di
non
si
tivo é sere
probabilità^^,
probabilitàg per¬
é realmente verificato ed in entram-
probabilità che può
essere
significa¬
quello di probabilità, ma in questo senso può es¬
probabile o attendibile
solo la
e
dell*ipotesi che
concetto di frequenza relativa non ha senso:
1"único concetto di
Un
la verità
conferma lógica); infine un fatto passato
cioé grado di
bi
ma
comprende ( in tale caso si tratta di
non
precisamente
proposizione descrittiva ipotizzata in ba¬
una
é il verificarsi del fatto lo
e
(cioé probabilmente vera)
proposizione che lo descrive.
predicato di questo secondo tipo può essere esplicito propriamente usato, esplicito e riferito impropriamen¬
te ad un
soggetto lógicamente non suo, o implícito nel
-
senso
che
re
-
deriva, pur non essendo espresso,
mento con cul la lata.
211
Notiamo
proposizione descrittiva
é stata formu-
però che anche nei casi in cui esso compa¬
in modo esplicito
la sua origine lògica e la sua ra¬
gi one d'essere non si trovano nella
proposizione che ne
so^^etto, ma in altre proposizioni a que¬
costituisce il sts
dal procedi-
lógicamente antecedenti#
6) Le proposizioni giustificative.Ciò
é
possihile perché nella motivazione non si trovano
soltanto le
proposizioni descrittive
specificato), che
ma
(nel
senso sopra
anche proposizioni di altra natura,
potremo chiamare "giustificative", in quanto hanno
la funzione di
sostegno logico delle proposizioni de¬
scrittive. Normalmente anche le non
si
assolvono singolarmente al
proprio compito e per esso
organizzano in gruppi o sistemi, ma, sempre per
cità Bupporremo Con
proposizioni di questo secondo tipo
di poter esaminare una singóla proposizione.
l'éspressione " proposizione
riferisce tanto al
giustificativa" non ci si
contenuto delia proposizione o al suo
argomento, quanto alia sua funzione nei tra
sempli-
confronti di un'al¬
proposizionet dal punto di vista dell*argomento, essa
può anche contenere la descrizione di un fatto é quello da provare, serve
come ad es. nel caso
da fondamento ad una
presunzione),
(che
non
del fatto che senza
però
per
212
-
-
questo entrare nella categoria òa.le scrittive in
sense
proprio come noi le abbiamo defini¬
comportamento, una di-
te, come pure può descrivere un chiarazione
proposizioni de-
cosi via»
e
fini non interessa un'indagine
Ai nostri
nuto concreto
ma
sui loro conte-
qualche notizia sui modo con cui esse
compaiono nella motivazioneí,in generala si
anch'esse, come le proposizioni descrittive
che
"
sono
fattuali", nel sense che,
concrete
e
sa
questo tuttavia non si é ancora determinato
il loro contenuto concreto,
esse
si
scrittive,
può
anche se non ei interes¬
si é fin qui parlato solo
genérico.
ancora
dire che, come le proposizioni de¬
compaiono, o sono a questa lógicamente
bili, nella forma generale di attribuzione cate ad un
soggetto
differenziate dalle fatto che
vare,
ne
resta
ed esse oontinuano ad essere
proposizioni descrittive per il so¬
l'oggetto di queste ultime
mentre l'oggetto delle prime
modo rilevante per
riduci-
di un predi¬
( fattuale);ma ancora non
definite la loro funzione,
lo
alcun
la qualifica "giustificative"
ad esse ahhiamo attrihuitai
del loro contenuto Di
piü situazioni
dalle caratteristiche di queste.
elemento atto a chiarire che
proprie,
quelle, hanno un
come
empírico costituito da ima o
correlato
Con
può dire
é
iin
é il fatto da profatto in qxjalohe
il processo ma non quelle che
é alia
base della controversia.
D'altra parte
é abbastanza owio che finché si prende
-
in
considerazione
ristiche che le
una
interne,
che
(piíi fácilmente inclusiva che e-
lógi¬
esplica, presa nel suo complesso, nei con¬
propoeizioni.
fronti delle altre E*
al mas-
si può determinare la funzione
ma non
essa
però inserirla nel contesto
si può arrivare ad ottenere
simo una definlzione
ca
-
proposizione nelle sue caratte-
senza
é proprio,
sclusiva),
213
quindi necessario rinunciare a considerare
le sin¬
góle proposizioni per cate¿,orie omogenee, per passaré ad
esaminarle nel loro modo di
zione,
cioé organizzate in quelli che si possono chis¬
"insiemi
mare
In altre ne
porsi in reciproca rela-
tipici" di proposizioni.
parole,
ó chiaro che per determinare la funzio¬
lógica di una proposizione in un
cessario stahilire
se
essa
ahbia nessi di collegamento
logico con altre proposizioni, e in le
che rientreno nel campo
tali rapporti consista-
ció é giustificato anche dal fatto
la motivazione tendo li
particolare con quel¬
relativo alia funzione, per
giungere a stahilire di che cosa noí
dato contesto, é ne¬
insieií.e ordinate di proposizioni,met-
come
quindi in rilievo l'importanza dei
che le
nessi funziona-
collegano,.
Poiché abhiamo affermato che tutte le same,
che si é definite
proposizioni in e-
sia descrittive che giustificative, sono,
to di vista della
dal pun¬
loro struttura interna, in qualche mo¬
do riducibili alia
forma semplice e generale dell'attri-
-
"buzione di un
senti le
214
-
predicat© ad un soggetto
ipotesi
(ei tengan© pre¬
semplificatrici poste in
precedenza),
formula predicativadel tipo "f (a)"; poiché poi é opportuno intendere il complesso predicato-soggetto» almeno ad alcuni scopi, co¬ me un'entità única ( anche in virtíi del fatto che i raptutte possono essere
espresee in una
della proposizione sono già stati ora indifferenti), nulla impedisce
porti tra gli elementi esaminati e sono per di
esprimere le date
zionali
proposizioni con variabili
proposi-
semplici come p,q, ecc.
semplificare utilmente il discorso e forcompiere delle osservazioni che non sarebbero
Ci6 permette di se
anche di
possibili se si usassero
altri strumenti.
7) Discorso "I" e discorso "II"
che abbiamo esaminate mediante proposizionali, porta in primo luogo a lasciare
•^•esprimere le proposizioni variabili
considerazione della loro struttura,ma implica una conseguenza necessaris: non si pub
parentesi ogni
tra
sopratutto
parlare in modo considerándole e
di
a
sua
un
sensato di variabili proposizionali se non come elementi atomici di una proposizione
volta questa si
discorso
formato da un
loro omogenei, cioé da proposi¬ variabili rappresentano proposizioni di tipo
qualsiasi, di elementi tra zioni le cui
parte insieme, ordinate in an modo
deve concepire come facente
-
fattuale.
-
Si sono cioé individuati due plani
logici di
correlativi nal sense che il secondo é sovraordi~
esajae, nato al
primo,
che riguardano rispettivamente un di-
e
composto di proposizioni di tipo
scorso
(vale
215
a
predicativo
dire tutte le proposizioni genéricamente
descrit-
tive), cui attribuiremo la notazione "I", e un discorso di livello ulteriora
rizzate dal fatto
composto di proposizioni caratte-
che sono
a
loro volta composte di pro¬
posizioni espresse in variabili, cui attribuiremo la no¬ tazione
"II".
Bisogna però notare che, come si é già fatto parlando del
primo e piü elementare tipo di discorso quando nella
gamma
di tutte le proposizioni possibili abbiamo isolate
quelle "predicative" e poi all'interno dell'insieme di queste abbiamo ulteriomente isolate la categoria di quel¬ le che per
le loro caratteriebiche potevano avere un ruó¬
le nello studio del
giudizio di fatto,
st© discorso di livello
cosi anche in
que¬
superiors é opportune isolaré que-
gli eloaenti che sono utili ai nostri scopi, pur mantenendoli
collegati all'impostazione generale.
Come ulteriore chiarificazione
si può aggiungere che l'og-
getto genérico dei due tipi di discorso é sempre quella parte di motivazione che é relativa alia determinazione del fatto, e oggetto specifico del discorso fatto in quanto
I sono i dati di
descritti nelle proposizioni I, mentre
1'oggetto specifico del discorso II sono le medesime pro-
-
216
-
posizioni I, non piíi considerate in rapporto al fatto ma nei loro
rapporti reciproci
e
costituenti quindi gli eleII (che possiamo chiama-
menti atomici delle proposizioni re
"logiche" poiché i loro cpnnettivl unisoono proposizio¬
ni
di livello
inferiere, mentre queste erano
Ricordiamo inoltre sate nel
"fattuali")*
che, come le variahili proposizioni u-
cap.Ill indicavano classi di eventi e non 1*even-
to
concreto, cosi parallelamente le variabili p,q, ecc.o-
ra
indicano classi
di
proposizioni unitariamente definite,
é necessariamente postulate dal carattere astratto del
come
nostre esame
e
dalla natura
degli strumenti di cui facciamo
uso.
8) Relazioni tra proposizioni II.
Nell'insieme di tutte le relazioni
possibili tra proposizioni I, me
delle
no
per
e
funzionali
teóricamente
che costituiscono l*insie-
possibili formulazioni delle proposizioni II, so¬
noi particolarmente interessanti due categorie: la
prima riunisce le relazioni riconducibili alia formula di prop.II "p.q", la seconds é composta da quelle esprimibili nelle
forma di
prop.II " poq".
Dal
punto di vista logico astratto sia la seelta di quest!
due
tipi, sia la loro distinzione, non ha alcun senso in
quanto in primo luogo non si differenziano dalle altre for¬ mule che fanno parte go la
dello stesso insieme, e in second© lu£
formula contenente il nesso di implicazione é
essa
217
-
riducibile in
-
formula contenente solo nessi di
una
con-
giunzione• Tale operazione si giustifica in base ad un criterio estrinseco alle fomule
interna si adatta
contenuti, che costitui-
determinati
l*oggetto specifico del nostro esame.
scono
In
a
la loro struttura lógica
citatei
particolare, le formule riconducibili a p(.q
ferante il
delle variabili
numero
nettivo sia sempre che le
formule
ma
( é indif-
purché il
cómprese,
con-
condizione importante é
congiuntive siano tali nella formulazione
*
originaria e non come riduzioni da formule contenenti connettivi che
diversi, poiché il discorso sarebbe possibile an¬
in questo in
seno
( in
senso
un
insieme di proposizioni
genérico) nei casi in cui le notizie
queste contengono debbano essere semplicemente sommate
(motivo acopo di
comporterebbe complicazioni inutili),
grado di rappresentare
descrittive che
caso ma
per
di esprimere le caratteristiche di uno o piü stati
fattoi
sizioni
Tale
il quale si usa il segno di congiunzíone) alio
é il
sia
schema
caso in
una
cui argomento del gruppo di propo¬
descrizione pura e
semplice.
quindi pub riunire sia le proposizioni che rap-
presentano il fatto oggetto di prova, sentano
fatti
a
sia quelle che rappre-
questo connessi ma che non fanno parte del-
!•oggetto del giudizio sul fattos in esso rientrano sia le proposizioni descrittive in senso stretto, scrittive
me,
in
senso
lato,
ma
sia quelle de¬
bisogna notare che queste ulti¬
che si sono prima definite giustificative in base alia
-
218
-
loro
funzione, possono assumere questa form-ulazione so¬
lo
condizione
a
in modo
che vengano
considerate, per cosi dire,
statico, cioé prescindendo dalla loro funzione
(1) Caiiarificazione terminológica riguardo
a
(l).
quest'ulti¬
puntoí anche le proposizioni descrittive in senso proprio possono essere definite in due modi diversi
mo
a
seconda del
1) statico,
criterio
se sono
con
cui
si
consideranot
viste solo come descrittive del
fatto di prova,
2) dinámico,
se sono viste come funzionali per I'applicazione della legge ai fini della decisione, A loro volta le proposizioni descrittive in senso im¬ proprio possono essere considerate in modoi 1) statico, se sono viste solo come descrittive del fatto diverso da quello da provare, 2) dinámico, se sono viste nella loro funzione di giustificazione delle proposizioni descrittive in senso proprio. Si pub quindi dire che quando quests proposizioni si sono considerate esprimihili con "p", si é voluta sp£ cificare la natura del pilmo termine dell'implicazione come sostanzialmente omogenea a quella del secondo.
-
219
-
é invece il secondo schema, in
Piü, significativo
quanto
essenzialmente introduce la
considerazione dell'aspetto
dinámico delle proposizioni
descrittive in senso impro¬
(v.(1)),
prio
conduce a chiarire il contenuto
e
giustificativo che in ease ahbiamo
momento
proposizioni I, rende lo schema dalla
due
zioni
stati di fatto,
di
un
in
lógica,
(v.cap.III) in concreto i rapporti tra due
sogliono ricondurre al concetto di causa
si
(henché
le
sull'altro fatto o carattere.
di chiarire il concetto di interazione
ricordiamo che fatti
dei fatti o dei caratteri
fatto ed effetto logico
Alio scopo
proposizione II
quanto il nesso di interazione
lógica che ha origine in uno di
lega le
esprimere non piü tanto descri-
contiene adatto ad
che le
rilevato.
di implicazione materials che
Infatti il segno
di quel
esso
materia-
sia state definitivamente criticato
prospettiva ontologica, mehtre dal punto di
una
dell'atteg; iamento intellettuale
da Hume)
vista
dell'osservatore (gnoseo-
logico) tali rapporti si formiilano in termini di illazione o,
diremo meglio, di induzione da un
conduce
foimulare un'ipotesi
a
Mentre per
diversi motivi
lità metodológica non
ci interessa
poBsiamo definiré il nesso
fatto all'altro che
sul fatto medesimo.
(non ultimo quello della fragi-
della prospettiva ontologica
riferita)
l'ipotetico rapporto di causa materials,
1*interazione lógica tra due fatti,come
che, nell'attività razionale di un
ga un
fatto all*altro in un rapporto
senso
che il
soggetto, le¬
di dipendenza, o nel
soggetto istituisce tra essi una relazione
""
220
—
condizionamento, o nel senso che la conoscenza del-
di
l'uno é influenzata dalla conoscenza ad
é
problema ci siamo però già occupati a propo¬ procedimento induttivo e di quello presuntivo,
sito del
rimandiamo
le sede
o
dovuta.
essa
Di questo
e
dell'altro,
quindi alle conclusion! raggiunte in quel¬
(v.cap.X
e
III).
Ció che ci interessa sottolineare é che in qualche modo due fatti camente
appaiono, nella mente del giudice, I'uno lógi¬
condizionato
all'altro,
sibile affermare I'uno
senza
in Biodo che non sia pos-
aver
prima affermato I'al-
troj da un diverso punto di vista si che
che l'affermazione dell'uno é
può allora dire
giustificata, in quan-
to
consentita, dall'affermazione dell'altro
ne
del
gno
solo caso in cui l'ipotesi
an¬
( ad eccezio-
sul fatto non ha biso-
di conferma, cioé quando si ha il c.d. fatto
notorio).
9) Relazioni fonaalizzate. Se ci trasferiamo ora sul che
piano del discorso-motivazione
rappresenta il ragionamento del ¿iudice, questa si-
tuazione appare appunto espressa
da una coppia di propo-
sizioni, rispettivamente relative al fatto condizionante e
al fatto
ne: e
condizionato, legate dal segno di implicazio-
l'affermazionc di "q"
é condizionata
a
quella di "p",
poiché "ppq", si può anche dire che "p" giustifica "q".
Sia
"p" che "q" descrivono dei fatti, ma quando quello
221
-
espresso da
so
-
da "q" dipende in qualche modo da quello espres¬
"p", allora si può dire che "p" é una proposizione
giustificativa• E*
owio
ricordare che
é reversibile
non
se
il
a
rapporto di implicazione non
condizione di poter
di condizionamento tra i
relazione
invertiré la
fatti, come pure no-
(il che in concreto
tare
che
cede
generalmente), sostituite da insiemi di proposizioni
"p" e "q" possono essere
congiunte, fino "
p*q*r5s "
Osservlamo sense
a
dare uno schema complessivo del tipo
o"fp:? q)
ancora
suc-
che
♦
una
(r
•
a)
•
(t
•
u:3z) "
e
simili,
proposizione descrittiva in
proprio può essere giustificata non solo da propo¬
sizioni descrittive
impropria,
ma
anche da proposizioni
appartenenti al suo stesso insieme e ad easa omogenee, nel caso che
un
fatto che costituisce oggetto del giu-
dizio di fatto serva da presupposto ad individuare
re
re,
come
un
logice per giunge-
altro elemento dello stesso gene¬
succede ad es. nel caso in cui si compia una
presunzione parteado da un elemento di fatto già appartenente alia schema del a
tipo "(p'
qj>r)^( r:ps)", nel quale, oltre
"q" ed "s", anche "r" rapprésenta una proposizione dee
serittiva della di
fattispecie concreta. Si ha allora uno
propria, pur trovandosi, nella seconda parte
fonaula, nel ruolo di variabile implicante, mentre
solito
figura come variabile implicats.
222
-
Richiamando quanto si del
~
é detto in precedenza
predicato di attendibilità riferito alie proposizio-
ni descrittive proprie
precisiamo ora che esso, quando
lità delia proposizione
é
esprime la qua~
esplicito, sia o meno usato correttamente,
re
proposito
a
di essere implicate ed il suo essjB
implicito coincide con la presenza delle proposizioni
implicanti.
10)
e
"c=(h.e)'«. é detto, risulta chiaramente che ciò che ah-
Da quanto si
hiamo chiamato interazione tra blema sui
gico
fatti*,considerando il pro¬
piano ontologico, si risolve sui piano gnoseolo-
(o meglio sui piano del método) in
induttivo
che il giudice
all* al tro
e
che dà ccaae
compie
procedimento
un
per passaré
risultato,
a
da un fatto
livello di discorso
II, il 'rapporto di implicazione tra variabili o gruppi di variabili
e
a
livello di motivazlone produce
11 rapporto
giustificativo o dimostrativo delia correttezza dell'ipotesi
sui fatto.
Nei termini delia lògica mato di
induttiva,
rapporto di giustificazione,
conferma lògica data
a
ciò che abbiamo chia
corri sponde il concetto
da una proposizione ad un*altra,
esprimendo queste ciò che nel giudizio di
probabllità^ si
simboleggia rispettivamente con "e" e con "h". Da
ciò si deduce poi un'ulteriora corrispondenza tra il
concetto di
grado di giustificazione e quello di grado di
-
223
-
é importante poiché introduce nel pro¬ dell'induzione la considerazione probabilietica che
conferma, il quale blema
(v.cap.I).
identifica la natura del medesimo Si deve
nell*ámbito del nostro natura induttiva del
formulazione del
problema,una
procediraento per cui si giunge
giudizio eul fatto
chisma comunemente
giudizio di
(o meglio
il
per mezzo
nesso
di
un'ipotesi sul
riflesso
a
riferisce in primo luogo a
tutto il valore di
da
sulla base della sostanziale i-
stesso modo
esprime la conferma di "q"
intends il concetto di conferma alio
in cui esso compare nella
conferma lógica
"p" ed "e" da u-
dall'altra:ad essa si può aggiun-
che il segno di implicazione
parte di "p",ove di
do di
verità delia formula.
quello deLla fUnzione,tra
parte e tra "q" ed "h"
gere
alia quan"p" e quindi
(determinate nel cap.Ill),sia dal punto di vista del
contenuto come da na
(ficordiamo che "q" ha la na¬
fatto);ne discende che il valore del
Quanto detto si giustifica
dentità
stessa ragi one ne
implicazione non é assoluto, ma relativo
tificazione che si di
abbiamo vi¬
di eBsa),"p",oltre a costituire
costituisce anche la conferma di
come
"q" é fondato sull'indu-
presupposto logico di *'q'',per questa
tura
alia
(procedimento che si
fatto):se,
sto,il passaggio logico da "p" a zione
considerazione anche volta riconosciuta la
quindi introdurre la medesima
di h su e",
prodotto logico tra "e" ed
"h".
definizione di "C^sgra-
cioé in definitiva come
224
-
11) Gludlzlo di In
conclusione
giudizio di zio di
é ad cui
si
può
e
gludlzlo di probaTaílità.
ora
affermare che lo schema del
probability^ é adatto ad eaprimere il giudi(oi giudizi singoli che lo corapongono)ed
fatto
esso
fat to
-
generalmente riferlbile,nella proposizione in
questo si fonda sul procediment© induttivo,cioé quan-
do vi
intervengono m.d.e.,presunzioni, e almeno in buona
parte anche nel nórmale procediment©
probatorio(quando m.d. I
e.
presunzioni son© in funzione strumentale di esso)íin
e
tale schema il giudizio sul del giudizio Le
come
formulazione
stesso, compare in forma ipotetica in "h".
proposizioni descrittive proprie,che son© la "q" della
formula
no,
fatto,inteso
"p;>q" ed anche la "h" della formula "o=(h,e)",han
oltre che lo scopo di descrivere il fatto che corri-
sponde alia premessa minore del sillogismo giudiziale,la natura di ipotesi che
ne
forniscono
sul fatto stesso( poiché la descrizione non
può mai
essere
di esse é quindi relativo
formalmente certa),e
ad
ognuna
di
attendibilità,stabilito dal grado di conferma lógica
che alie Per
determinat© valore
un
ipotesi stesse rispettivamente inerisce.
quanto riguarda le proposizioni descrittive improprio,
ease,
oltre
a
nella p.m.del confronti di
descrivere fatti estranei
a
quelli compresi
sillogismo giudiziale,benché rilevanti nei
questi(e,
sogno ammettere che
se
considerate in questo ruolo, bi-
esse pure possono
essere
giustificate,
J
tutte le volte
che
non
esprimono la diretta percezione del
-
fatto, da proposizioni zione
225
pure
-
descrittive Impropria in fun-
giustificativa),hanno la funzione specifica di dimo-
strare,o meglio,confarmare le proposizioni descrittive pro¬ pria comparendo come "p" nella formula "psq" e come "e" nel-
•'c=(h,e)".
la formula
Com'é
chiarOjgli schemi sopra descritti nella loro funzione
típica, non oompaiono del
una
fatto,ma(qualora si abbandonino le ipotesi
giudizio di
semplificatrici poste nel di
un
par.n»5))la molteplicità dei lati
fatto che possono esigere una
loro rilevanza nella
volta sola nella rappresentazione
agli effetti della decisions può dar luogo,
maggior parte dei casi concreti, ad una pluralità di
sistemi induttivi
come
ti verso la soraraa
di asserzioni
sui fatto
quello appena descritto e convergenfattuali di
cui
il giudizio
può consistere.
All'interno di
ognuno di questi
sempre in assenza lari
deterrainazlone per la
situazioni
sistemi induttivi,inoltre,
di quelle ipotesi samplificatrici,partico-
complesse possono essere originate nei casi,
già citati,in cui le condizioni concrete del procedimento pongono di
a) proposizioni descrittive propria
"p:?q" 0 rispettivamente in "e" di
espresse
in "p"
''c=(h,e)'',oppiire, b)
proposizioni descrittive improprie espresse in "q" di "p^q" o
in
"h" di
'·c=(h,e)·'.In questi casi di applicazione impro¬
pria delle formule descritte,non muta però la loro strutt\ira e
funzione
lògica,e di conseguenza essi non possono essere
considerati
come
eccezioni o rettifiche
a
quanto detto
a pro¬
posito della natura del giudizio di fatto, Kiteniamo
cosi di
aver
dato
una
risposta,
se non
esauriente
226
«.w».,
,
^
^
alia demanda posta al cap.I
alm«no indicativa, stenza di
una
*"
sull'esi-
struttura definita del giudizio di fatto,
dopo aver negato che essa potesse coincidere con del
q.uella
sillogismo deduttivo.
12) Le massime d'esperienza nella motivazione. Kell*ámbito del discorso generale 8;il
di strutturarsi
suo modo
e
sui giudizio di fatto e
di esprimersi nella motiva¬
di strumen-
zione,le m.d,e. costituiscono un esempio tipico to
logico induttivo per 1'effettuazione del
Già
esse
sono
state definite come "frutto
nita e discreta di
la scienza scluso
Che
giudizio stesso.
di
eerie fi¬
osservazioni",relative queste ai dati del-
privata del giudice, il che ha in esse
una
primo luogo e-
potessero costituire il presupposto di un
procedimento deduttivo. Si
é poi nota to che esse,
appunto in virtii di questa loro na
tura,rientrano nella "e" delia formula
lògica di conferma dell'ipotesi
hanno la funzione
to, che pure il loro contenuto camente al grado
anteriora,a formulate: ne consegue che di quantificazione lógica che viene
valore, inteso in senso
serzione Per
in
essa
"p", vale
"h" sui fat¬
esse,in base
loro attribui-
dell*ipotesi e quindi
contenuta.
quanto riguarda in modo in cui esse
di
che quindi
probabilistico,di verità dell'as-
tivazione, disc ende da quanto ma
e
collabora, in un momento lógi¬
to,determinano il grado di conferma il
"c=(h,e)"
a
compaiono nella mo¬
detto che esse prendono la for¬
dire di una serie di proposizioni descrit-
aa?
-
tive
impropria relative
dotti
dall*esperienza,
a
-
determinati dati di fatto pro-
con funzione
giustificativa(dl
ferma) dell'ipotesi posta sul fatto da al loro E*
in base
luogo logico nel gindizio di probabilità-•
abbastanza chiaro che
sono
provare,
con
essere
dato abbia
non
sempre
tutti questi dati pos-
espressi in una sola proposizione, né che ogni
bisogno,
per essere espresso,
di
una
singóla
proposizione: in genere anzi la "e" costituita dalle m.d, e.
é costituita da
quali é relativa ad
ognuna delle ro
omogenei
inaieme limitato di
un
e
un
proposizioni,
gruppo di
dati tra lo¬
porta un*indioazione quantificatrice deter¬
minats dall'estensione del gruppo#
In questo
caso
siamo
di
fronte
si
spiega in base al fatto che "p" compare nella forma
all'esempio in cui la natura composita di "e"
complessa "
p
*r • s"
.
E'
quindi evidente che
te
nello
ma
ne
zioni:
schema del
esse
valgono dunque sopra
solo rientrano perfettamen—
giudizio di fatto che si é descritto,
costituiscono anzi
cisazioni
non
a
una
delle
piü evidenti manifesta*
questo proposito, pur con le pre-
indicate, tutte le conclusioni cui siamo
giunti trattando del giudizio di fatto in generale.
-
Í29
CAP, V.
lit OOHgHOIAO SUItLE MAaslME
D'ESFEHIElfgA IN CASSAZKmE,
Parte prima
1) OtSElYAZlQHI IKyaOSUTTrrB. ei à fatto nel oap. preoedezite»
11 definirá» o«ne
la
rappreeentasione del ragionamento giu*
aotivasione oome
oonaideraaioni in ordiae eontroUo in Oaaaasione sulla logieità
digiale» permette una aerie di
prol»leiBa del
al
ragionaaento ateaao.
del In
primo luego ai
identifioa nel aua
può oaserrare ehe la definiaione data
ragionamento au eui il giudioe
deoiaione» l*oggetto del
fonda la
eontroUo di logioità» ohe
aotivasione» in quanto esaa h il meaio ool quale il ragionamento giudiaiale Tiene eaterioriagato» ma aoatansialiaente sui lerocedi*arviene
quindi formalmente auHa
^ perrenuto al eonvineiaentot in altre parole tale defi*» niíione pexmette di affermare la poaaibilità del eon*
mento
logioo mediante il
troUo aul
quale il giudioe di mérito
ragionamento» attrarerao lUaame
delia moti*
Taaione*
Qualora» inreee» la motiTasione a
poateriori
h
aeoondo la quale di argomentaaioni apposte
ai aoeettaaae la teal un
oompleaao
(non aolo in aenao temporale ma anohe a
logioo) al diapoaitivo» in linaa dl prinoipio indipandante dai motiTi logioi e giurldi* oi (dai quali anal ai matta In dubMo l^eaiatenaa) ohe hanno in realtà oondotto alia formulagione del dlepoai*
aoprattutto in aenao
-
¡¿29
♦
oonolualoni radi-
tlvo fftasao» «1 dovroblMi p«xT«iilro a
oalmanta diyeraa* Se icfatti la sentansa fossa
dalXa daeisiena a dalX*atttoapolosia daX giudioa
porto alia daalsiona staasa» ocffiia
(t)» n«
ora anoha
In rap-
Gstlamandrel afferma
si tanga eonto dal fatto oha saoondo
9 dall'art* 360 dal irlganta aodioa
11
di proo* oiv. 11
oontrollo si esarelta sulla aotirazlone sta sia (massa
oonposta
In (¿uanto gLue-
(oaso lluita soarsasianta rllavanta rl-
nal easo In oui par omissions dalla motivaslona non al intanda la sua aatarlala «anoanza ma la sua tétala Inoapaoltà dl ren¬ guardo al pr^olalama In qüestiona sa non
dara conto
dalla
daoislone}»
oppura
Insuffiolenta o oon-
neoassarlamante eonoludara oha sl asarolta sui raglonamonto oha 11
traddJttorla, sl dovrabba 11 controllo non
giudioa oomple par
parranlra alia dselalone, ma su
quall'lnslama dl argomantl mediante 11 quale 11 giudioa mlrarshba a randera aooettahlle 11 gludlzlo ocmpluto
intuitiva* Quasta conoluslo* glustifioalmi sla dal fatto ohe In generala un at¬
aadlanlía un atto di natura na
è
to di
intulzione
(frutto della senslhllltà giurldloa
^ passlblla di un oontrollo sul plano logloo ad ohbiattivo, sla perehè, anoha se venissa ma¬ no la validità dl tala affarmazlone, 11 ragionamanto dal
giudlca)
dal
gludloe
non
sarahba
non
(se oosl lo sl potassa aneora ohlamare) ragglunglblla dagll strumantl di Indaglna
(2)t In quanto# non astrlnsaeandesl aaso attravarso la motlvasione, non potrabha uaalra dalla ooeolanza dal gludloa ad essera eonosolu-
di ehl apara
11 oontarollo
(1) Ofr. ^-1—, la orlsl pp«
(2) Cfr«
101 a ss*
dalla aotivaslonec oÍt*y
-
dal
easara
auffieianta X^axmnoiasiona dal riaultato
glttdiaio-intuisionat oloi^ la daalaiimot rendandoai
anoha da
quaato panto di viata fittlila a fomaXa la
tunalona di garanaia aha
•
S« roalmcmto eib foaoo TarOf do-
to nei sttoi oltiponti*
vralïbe
230
dalla ooxrattaaaa dalla daelslona
giaatlfiaa la naoaaaltà dalla ootivasiones non po-
tandoal infatti aonoaoara i aotliri aha xHialoMnta hautmo
pxrodOtto la deaiaionet non avrehba aanao lAponra al gludioa I'obhllgo di eoxrad&x*e il diapoaitivo di una a aria
di paaudo-dimoatraaioni fondate au aapadianti
fontall il oui aontrollo non potrahba sostanalalmeate influiz*a aulla fondatasaa dalla deaiaiona* In
quest o ordina di idea nan petrahha naantano poraiy a
rigoroy il prohlfHsa aa la Corte di Caaaaaionay nal oosh» piara il aontrollo di alio ataaso tanpo
logioità aulla aatiyaaionay opari
anaha \m riaaana dal fat ta y in quanta
il giudisio aul fatta
aoatituiaoa uno dai praauppoati
logioi dalla daoiaionat aa la notivaaiona non rappraaanta il
prooadinanto aha nalla daoisiona al aonoluday a
quindi non aaprimay tra l*altroy il giudisio aul
fatto
nai tarmini in oui
quaato h atata affattiyamanta aota-
piuto dal gittdiaoy
h aridanta aha ntm ha aanao ohiadar-
ai aa un aaama dalla
notirasiona impliahi o mano una
ripatiaiona dal giudiaio aul fatto* inoha aa la Cortay nall'affattuara il
oontl^oUo aulla parta di motiTaaiona
ralatira alia datomixiasiona miti di un aindaaato di aa
non
da un ponto
ba foraa
maglio
oida aul mérito
dal fatto y uaoissa dai li¬
logleitày non ai patrabha diray
di viata aaraaanta fórmala
(ai dirab-
"formalÍ0tieo")y aha tala aindaaato in-· dalla oantroreralay in quanto il yero
•
•
231
-
i>roprlo n«rito dalla oontrovarala noa compara nalla
ai
notiva8Íona«Iii quaato caso dal oontrollo
porci
come
dire olía 11 prolilema
logice aarcblia riaclto «acora prima di
problema, nal acnao cha, ac già coma punto
di partcnsa ai daiiniaoa la motiraaiona coma un ac
argoncntaaioni foraali cd catrinaoehe riapctto
di
aXl*autantieo contanuto
(o marito) del prooddimonto, h
owic che un ricaame della ootiTaaiono non **foraala" a, par
aere
inaic-
pub
non as-
dafiniaiona, non pub riaolvarai
riaaama dal marito* Z raaXi motivi dalla deoiaio-
In
un
na
afuggirabbero ovriamante ad un oontrollo ancha sa la
lagga aonaantisaa alia Caasazicne 11 riasaae
dal mérito
dalla controversial 11 oontrollo aulla motivasiona aarabba ancora naoaaeariamanta fórmala, non nal aanao
cha
lógica,dal inoidare aul mérito, jm nal
potrabba aaaroitajraii solo sulla staruttura
giudisio di fa tto aenaa aanao
oha la
motivaaiona, nella argomentaaioni ohe la
oompongono, non
avrabba attinanaa col giudiaio ataaao. posaibilc atabilirc, attra-
Han aarabbe di oonaegucnsa verso
l*aaame della motivazioxia, ae
to sia state
H giudlzlo di fat-
affattuato nal rispatto di datanainata re¬
solo aeoertare la oongruansa nal confronti del dispositl-
gola logicha di método, ma fórmala dalla motivaziona i
vOf
ciob vadera
aa
l*autogiuatifioazione dal giudice b
eonvlnoanta in rapporto 01
aambra,aaapra
aüLla daeiaiona*
continuando a trarre eoroUari dalla
dalla aontrovaraia a q^uallo oha ai potrebba ahiamara mérito della mativaziene, i %uali non neoeasariamente ooinoldonot aaaanda dunque la motivaaiona l'oggetto au eui tcal eriticata,
di potar diatinguare tra marito
-
232
-
U. oontroUo 0! eaereita* ad essando 11 oontroUa» par
qtumto riguarda U giudiala dl fatto» llaitata alia I0-»
gloltà dal aoa'Tizioiaanto dal giudiee aul fattOt la di«> atlnalona tra mérito
logloità verrabba
a
aarattarlstlaa dalla aotlvaaiona
porai tra
una
a una oaratta*
(logloità)« la quali aostitulral>-
stioa dal ragionamanto bero
(marito)
a
aapatti di due antità dlTerae Of aemipre seacmdo la
dlBOUssa
iapostaslonet
non
eonfrontabill* 3vani2wbl»a
quindi 11 rapporto dl oomplamantarltàt o 2%pporte dl foma
oontanutot tra raorlto dalla oontrorarala a lo*
a
gleltà strutturale dal raglonananto gludlaiale, aha glu«» etlfloa la dalialtaBlona del aontrollo attrlhulto alia Caaaazlone dalla legge.
Quasta oenelusloney palasaaanta aesurdat oltre ohe ate-»
rile» potrahbe forsa eaaera avltata rlduoendo U imrlto dalla oontroversla nando 11
a
quello dalla aotlvaslona a defl-
prlao ooma ooap-oato dagll atessl elaaanti ad
arante la staesa aarattarlatlaha aeaersiona dl
dal saoondo» ma una
quaeto genera» paraltro non eompluta eepll-
eltamente dagll autorl aha aaealgono anaha
ee
la teal eapoatay
naeaeaarla par arltara la eonaaguensa aopra
da*
llnaate» arrabba aanlfeetamante II earattare dl im aape* dienta
formallatloo» 11 quale Inoltre oontraddlrabbe in
aodo arldanta la pramaaaa na»
fondamantala dell'lmpoataaio*
eloà l*lndlpandenaa del eontanuto dalla motlraslona
dalla aoetansa dal prooadlmanto aadlanta
11 quale 11
gludlaa parrlana a daoldere* A noatro parare ehiaro aha par quae ta
rlaulta
ría» inraee dl dare una aoluslana
qualsIroglia al problema dal oontrollo dl logloltàf ai renda 11 medaalmo Inaolubila» polahà dlrenta Impoaalbi* la» prima anoora dl dleoutara la
poaalbllltà» l*indlrl*
-
duasions d*lXa nators •
233
-
dell'oggatto d«X eontroUo in
•8aa«»
Eisulta di oon8«ganaxa
altrattanto ohiavo ohe «siste naa
oondisioat aX dl faori d«Xla quaX« non in nodo
h possibiXo
usara
aiipEiifioatiTO X'eapraaaiana «oontrollo di Xosi»
aità**i taXa oondisiana oanaiate aaXX*aisiB«tt«ro oha iX
gittdioe, eff«timando i giudiai n«l quaXi ai rlaoXYo Xa ana
attirità inteXXottuaXe* aogua oanoni o regoXa di oa*
ratt«r«
Xogioo» 3a ai preaolnda da
quaato posea verifioarsii non ai pia
tm
el6,
o ai n«^
pah dire ohe
«he oúBir>
raérionamento in sonso proprio, a quindi non si
pnb ipotiasare un oontroXXo di oarattere fomaXe auX proeadimanto, oha non ai potre'b'ba pi& ohiaaiore rasiona*
pub oaaerrara
Xn proposi¬ eha iX ruoXo di giuatifioasione daX-
Xa deoieiime oha ai
b visto eaaers proprio deXXa motiva-
XOf a agüito per giungera aX eonrinoiaento. to ai
sione, ove quaata si Intanda Oosaa aiona ateasat
garanaia daXla daai-
postula neoessariamante neX ragionanaato
gittdisiaXa tm oarattara di
oggattivitàf Xa oui praaansa
h oondlaionata all*taao da parta daX
giudioa di oriteri
oggattivi di gittdisio, oha dà un oontsnuto
aXXa ¿^oransla
rappraaantata dalla motivaaiona» Parahb ai possa intendera tala
siaXa, h
garanzia Ín«iuio sosten-
parb naeossario aaaaattere tma idantità tra
il oontanuto daX vagioiX oontanuto d^ raglcmaman-
X'argomanto dalla notivaaione a aananto dalla
notivaziona a
dava aseara intasa acHsa resooonto o rapprasentaaione dal seeondo* infatti* l·la^pugnahilità dalla santanza Xa oui motivasione sia affatta da vizi di logicità» ansha neX easo in sui to
giudiziale, nal saneo ohe Xa prima
-
234
-
8ti 0lano i»rtÍoolarment« graTi« ai giuatidflaa a nos tro parara solo oo&e
dal
Ipotlaxando tali Tia i dalla motiraaiona
riflaaao di vial logiei ineidanti aulla struttura
ra^fionasianto giudiaialai in ainteai oi pub dira oho
quaato aalata aa
a
nalla forma in ouí oompare nslla
«otlYaaionOy par oui la atrattura di quaata rlvala la atruttura del ragionfkmanto ehe rappraaantai ad evitara di oadare nall'affermaaione
dall*indipandanaa dalla
notivaalona dal ra^ionamanto dal giudioa» rioordiaiBO ohe argomento dalla znotivaaiona aono le prwiassa dalla daoiaiona
a
11 proeadliaanto con oui quaata
prime* Ka oonaegue alia oib o^a ai b detto aul
ta dalla
nodo in otii 11 non
radionamanto giudisisla al eatrinsaoay
oonolttda oonduoa
varóla
ai b dariva-
a
rldurro 11 mérito dalla oontro-
quallo dalla motlvaaiona may aa al vuele« a
a
BOdellara 11 aeoondo sulla struttura dal primo*
H oollagemanto tra motivaaiona a ragilonamanto
è aotto-
linaato» nal tasto dalla norma» nal rlahiamo al **punto daeislvo dalla oontrovaraia";
tala rifarimanto renda
evidente ohe 1 vial di oui la norma ai oooupa non
ri-
guardano tanto la eoerenaa interna o la ai^Lffloienaa dalla motiva alone di per ooerensay
sb eonalderatay quanto la
rlspetto alia ooordlnaalone logloa da^ll ar»
gementl e la aufflolenaay Inteaa oome dare la
Idoneltb
a
fon»
deolaioney del raglonamento ohe ooatitulaoa
l*Oi^etto della i!iotlva2lone-»rappraaantasÍoney aul qua* la
questa al nodeXla*
-
2) iHK)SfAzioKi
235
E soiiUzioKX m mommà womrrn Tiitxi
BOTfHINA lïAlilAKA.
Saa«ndo la Gorta Gi Gaussaalona l«tittt8i^«dral« "Oaaaaslona oivHa** in naovo Pig* ait*t P* 1006* (24) Ofr* Oalamandrei. "Oaaeasiona civile" in K*P.# cit# p* 1000| Oalogaro* La lógica»**§ oit*f pp* 172 a aa»« 177.
(25) Cfp. Mattlrolo» írettato
di dir. giud* oiv» it#,
forÍno,Tad#f 1904# 17# p* 74l Mortara* Casnaentario dal códice a d ella laggi di procedura eivila# IT, ed*# Milano# 1923# 17# P* 956$ Oamalutti* Liaiti**## eit*# p* 304» Siatena dal dir# proa# eiv«# Padova, 1938# Pavaninl. acritto cit., p* Japiot.
P»
256$
653$
Sraitd éléaantaira da proo# oiv# corat* # 11 od#f Paria# 1929# P* 694*
at
—
Xa
256
%uaX« aXXa BMtIvaziojie «messa va equlparata
Taaione raaXa
apparentat « 61 aox^egue&za non al lia
anoha
sa
11 salllogl»Bo
«ionl In aaaa oontanuta oonuna*
urti ohla»
d'asparvlansa* In tala Ipotaaif
ò tonoalmenta o^krrotto, ai può
parlara di lllogieità dalla motlTaalona
so
motiraslona
q.uando una dalla jpramaaaa dal alllogiamo
ramanta oontz^ una msalma
la raoti-
parohlt la afl^ama»
rlaultano oontrastantl oon 11 san»
Zn questo oaso
11 oontroUo al esarolta sul
quando la oonoluslona anoha quando la oonolu»
z^lonamanto aatratto a aehaaatloot eontrasta aon la piramasaot alona
^ rlaavata da
una
assof
aassloa d'aspa^bnaa ohe non
è
soandare al rlasaraa del 2t Id1 n* 6 (26)•
talOf si imò aftattuaara sansa narlto az artt*
5l7f |60 n*
qulndl a tmcm dirltto 11
la Corta asareita
controUo
di aostanaiala omissions di motl¬ Taalona # quando oloè 1 aotiri neuieano o sono tall solo in apparonaa (p« as« nal oaso oltatOf in oui l*ttso di una OMuBsina inosistonta porta al ocmtrasto tra pramassa quando posas porlaxal
a
aonolusione)»
oimtraddlttorl a ' vloandavolmantOf la lioaltà dal oontrol-
nal aasQ in oui i tali da alidarsl
motivi aapostl alano
valida l^ohlaalona sulla manoanaa di Intarassa
(2$) Anoha quasto a* oonsldara non
iSsidSflillÈCSii;
dalla 257-2581 SSESr
uniforma Intarpratasiona dallo Stato masslma* (Ofr«i Battl. Slv. olt., p. nlnl* alt., p. 255| Soiwlnga. op. olt., Contro la tas! affarmatlva di Oalogaro
p|24 o ss«)« (ofr. la lo-
possibilità
gloa, olt», p* 231), si naga anoha la di rloavara aloun argomanto eontro l*aiamisslhilità dal oontroUo di logloltà dal fatto oha l*«rror8 di saloolo slons.
è Bottratto al oontroUo dsUa OasM-
-
lo h
ancora
357
-
fondata sul oom'bimto diopoato
5l7t 160 n« 3 e 161 n* 6t si ha q.ui lua
sia state in norme
Se
stalolliro so il oontrollo di
pratioa mantonuto noi
logicità
limiti preristi dallo
legislativo»
è legittimo il
vas ione
sione
altro caso di mo
(27)»
tiraslonc sostansialmcnta oiaessa Rosta ancora da
de£p.i artt*
oontrollo» oltre che nel caso di
formalmente omessa» anche
moti¬
in %uello di motiva-
ad una omissione sos tan¬ «otivazlone» rimone porfe duhhia l^ammissibilistosso (almend sotto il cod» *65) nel oaso di
dpparente» ohe oq^uivale
gíale di
tà dello
difettosa»
motivagiono insuffieiente o
poiohè è dubbia
di omessa motivagiono* Zn proposito la Cassasione acoo^ie la tosí afsPermativa» in partlcolare per qnento riguarda l*fluipetto dell'insufficlenza (26)» d*altra parte il termine difetto» del signifieato originario di "nanoansa*» twade a ooinoidere
la
eq^uiparagione di oseo al oaso
oon
"manohevolegsa**
(29)*
illogieo» oontraddittorio» ineomploto» e si eomprende eome la Oassaaione eeeroiti il oontroUo di logioità faori dai limiti posti dagli artt* 517# 360 a« 2# 361 n* 6i Con
oib divieno oénaurabile
in base ad venire eolo
essi, infatti# nel oaso
ogni giudisio di fatto
pub intermotivagiono, olob ancho
il oontrollo steeso
di omessa
(27) Cfr*i Oass# 26 aaggio 1939# Oinr* tor*# p* 971# Caes* 31 gennaio 1939# Sep. foro it*# 1939#
"Stentenga in ma¬ teria oivile", n. 108»
vooe
oome
eaempi di
(28) Cfr* ad es#i Cass*
giurisprudensa ooatanto*
9 dioembre 1931» Rep* foro
it*
1931# vooe "Cas-
«
quando essa sia aoltanto api^rante, non iraeiona
poasa hmi
non
sia daclalva o sia
sbagliata « X'errore ai
rintraooiare aolo oon un esama del mérito.
è perb vero ohe la Caasaalone posea
te Xe volto ohe la ooneltiaione non
q.u^
del
xicm
h posel-
bile isx aetratto. Sa
€ra
venga ricostruito il modo in oui ©sao ei
el nal 11
nei
eseere compiuto
prende atto dalla rappresentazione che
giudice di mérito ne ha corapiutot se, ocmie si è visto,
la rappresentasione del í^ionamento giudiziale slcane di
è
un
in-
proposizioni oidinaxe in forma di dimostiuzione
dell'attcndihiiitéi dalla ricootruzione del
falto, ii giu-
dioe di oontrollo
propcsiaioni
non
rifcrmula
che oostituisoono le promesse
ex
novo
le
dell'argomentazione parteado
dalle percezioni ohe haano coetituito per il rito
il
giudice di
punto di partenaa per ia foimulazione delle mede-
alme, ma verifica se questa è stata comxjiuta in modo oorretto.
Cib significa che il controllo si esexcita a parti_
dal primo m«n.ento
re
del ragionamento del giadioe, ciob
quelle in cui, pcrcepiti i fatti che risultano dall'esperlmento delle prove,
il giudice di mérito li interpreta,
alio soopo di deteminaxe tenuto della prova
il signiíioato oggettivo del con
(1).
In riferimento ai dati offcrti dal messo di prova,
do oane criterio al dati
vo
si
oggettlvo di gitidiaio propoaizioni relati,
Dfferti dall • esperienza,,
©gil formula un*ipote-
interpretativa del contenuto detla prova,
relativo
un
e trsan
grado di conferma lObioa,
ipotesi cui è
stahllito In base al
rapnorto logioo tra la proposisione che esprime l*xpoteei e
le
proposlzioni che rappreeentanó i dati d'esperlensa
I) Ofr. Oap, II par. 4
utllizzalílli» Formula in altre parole un giudiaio del
tipo
o«
(e«h), in oui "h" h 1'interprctaaiono del rieul
tato delia prova, liai
dell'esperienza ohe oonfenaa logioamente "h",
tre "c" me
è l*evidenza rieul tanto dall'ana-
esprime il grado di prolsabilità lógica ch®
la verità di "h"
II controllo di
in
spresso da "o",
loglcità
su
questo punto del ragiona ento
prolabilità,
e
-
che h stato attrihuito ad "h" in lappor-
"e"*
II eecündo momento essenziale del ce
assu¬
rapporto aid "e"*
si rio01ve nel verificare il valore di
to aá
men¬
interno alia ricostrusione del
ragionamento del giudi-
fatto, è q.uello in cui
avviaae la valutaaione deila piova,
oioè «¿uello in cui si
determina ti valore dimostrativo della prova atessa aei confronti del fatto da provara II
giudioe, avendo
tante dal
a
(2)«
disposiaion©
ana
proposisione, risul-
giudizio intexpretativo, stabilieoe
se
in quale
e
proporaione essa rappresonta in modo attendibile il fatto da provare.
Anche in questo
caso
il parámetro in Lase al
quale viene formulato il giudlaio è costituito da me
di dati
si
in
ne
relativa
un
un
provenienti dall* espoiienaa, che vengono
insie^ie di propoaiaioni o a
In
una
insie
ei»pre£
aola propoeiaio-
pih dati. ha atruttura lógica del giudiaio di
valutaaion© del risultato delia piova
è ugua4.e
a
quella del
giudiaio di intorpretaaione dello stesso, «entre diversa Ò la
funaione, nel
2) Ofr. Cap# II
sonso che
par.
5.
ne
nella formulazloae del primo
m
-
si manifesta la foimasione del convinclmento del mentre
in
quelle del seoondo si fissano gli elementi
cui il oonvinoimento si fonda* di
un
giudioe,
giudisio del tipo
o*
3i tratta
(Sfli»)
eu
odmunque anoora
aei quale "h" è la pro-
posiziono ohe esprime il oonvinoimento oiii il giudioe è pervenuto nei confronti del risuitato della prova, "e" rappresenta i dati oggettivi au oui ei fonda la vaiidità di «*h»'
inteaa
come
ipoteai logioat queati dati sono oosti-
tuiti in parte dai xisultati di giuuizi interpretativi pris
oedenti
(oioè dalle "h" interpretativo del risuitato delia
prova,
oonfeïmte dalle relative "e" riievanti
oasi),
e in
nai
singoli
parte dai rieultati di oseervasioni tratte dajl l'esperienzat sono dunque questi gli argomenti delle prop£ siaioni olie ^oompongono della prova,
la "o" del giudiaio di valutasione
II rapporto logioo tra ie proposiaioni "e" da
parte e la proposiaione
una
do di oonfenaa
dail*altra, produce il
"o", il quale, oltre
do di probabilità lógica di
a
gra¬
rappresentare il gra¬
"h", esprime anoho la prinoii»-
le oaratteriatioa del oonvinoimento del
giudice, oioè l'at-
tendibilità ohe egli attribuisce alia rioostruaione del fat to su cui fonderà la deoiaione* il oontrollo di come
logioità, oiie
Anoíio in questo caso
ora si presenta
oontrollo aulla rasionalità del
ste nel verificare se sulla
nibile nel oaso di "b"
infine,
propriamente
oonvinoimento, consi¬
base della «e" presente e
disp£
partiooiare, 11 grado di probabilità iogioa
è veramente quelle espresso in "o"
e
detenainato dai
giudioe ohe ba formulato il giudisio, Un prooedimento
análogo awiene, come già ai è visto
(5),
a
proposito della formulaalone di giudisi prasuntivi intorao
3)
Cfr.
cap.
III
«•
294
*
all*e8ist6nza ed alie motíLalltà del ITatto, nei dosi una etruttura del
o»(eati)t
tipo
l*ipoteai relativa al fatto ©d
se
aven
**ií" rappreseata
rappresenta sia i da¬
ti o