218 66 8MB
Italian Pages 194 [186] Year 1990
Maria Vittoria cti
Maria Vittoria Cerutti
Antropologia
e
Apocalittica!
— Mm*
—
-
1 IllfelÄlll
wpm
Storia religion! Storia delle delle religioni «L«MA» di BRETSCH NEI DER -
-S
STORIA DELLE DELLE RELIGIONI RELIGIONI 7
Collana Collana diretta diretta da da Ugo Ugo Bianchi Bianchi e Giulia Piccaluga
Maria Vittoria Maria Vittoria Cerutti Cemtti
Antropologia ee Apocalittica Apocalittica
Antropologia
«L'ERMA» > «L'ERMA» didiBRETSCHNEIDER Roma © Copyright BRETSCHNEIDER - Roma Via Cassiodoro 19 19
Ugo Bianchi Bianchi a Ugo
INDICE INDICE
Parte Prima - L'antropologia iranicaVISTA vistaDAT dai GRECI Greci L'i'moPoLoGIA IRANTCA Pm P1uIsp -
.Pag. Pag. 9 9
» tardo antico............................................................... antico Capitolo I.I. Uno sguardo sul tardo 46-47)................................. »>> Capitolo II. (de Is. Is. 46-47) H. Plutarco Plutarco e l'antropologia iranica {de » Metaph. XIV, 4, 1091b................................................................ 1091b De Is. 45 45 e Metaph. La medietà di Mithra e iiil tema degli interrnediari intermediari nel nel tardo tardo antico antico..............>>» Il Dualismo eevocazione vocazionealla allanecessità.................................. necessità » II riposo del dio. Dualismo » Horomazes, Areimanios e gil gli altri altri dei. dei. Tra Trateogonia teogoniaeeteologia.................... teologia » Il dell'uovo cosmico............................................................................... cosmico II tema dell'uovo » Elementi di antropologia................................................................................. antropologia Heis bios bios kai mia politeia. politeia. Una visione antropologica antropologica tra trazoroastrismo zoroastrismoee Heis » gnosticismo gnosticismo...................................................................................................... » Heis bios kai hai mia politeia. Una interpretazione storico-politica.................... storico-politica Parte La PICCOLA piccola Ee la grande ANTROPOLOGIA antropologia NELL'APOCAnell'apocaLA GRANDE PARTE Seconda SECONDA-- LA littica tardo iranica LITIICATARDO IRANICA.................................................................................>>» Capitolo testiapocalittici apocalitticipahiavici. pahlavici.LaLa............................................................................................................>> Il bisogno tra metafisica e antropologia.........................................................>> antropologia » II La mortalità mortalità tra esistenza esistenza ee sostanza. sostanza. In In margine margine ad aduna unariflessione riflessionesusu dualismo e colpa antecedente..........................................................................>> antecedente » a) corruttibilità............................................................................ »>> a) Corporeità e corruttibilità b) sostanza » b) La mortalità tra esistenza e sostanza..........................................................>> L'antropologia iranica tra diacronia e sincronia.............................................>> sincronia » Capitolo II. alla grande grande antropologia. antropologia. Gaiomart Gaiomarteeleleipostasi ipostasielleelleH. Dalla piccola alla nistiche: riproposizione riproposizione di un tema storico-religioso nistiche: storico-religioso .....................................>>»
11 11
19 19 19 19 22 22 25 25 31 31 37 37 41 41 45 45 55 55
63 63 65 65 66 66 78 78 82 82 86 86 87 87 95 95
»
107 107
Antropologia ee insorgenza insorgenzadel delmale malenell'apocalittica nell'apocalitticaapocrifa apocrifaguidaìca guidaica » Capitolo I. Antropologia Modelli di strutturazione strutturazione del divino ee luoghi luoghi didiinsorgenza insorgenza del delmale malenelle nelle «pagane» antiche teologie antichee etardo-antiche tardo-antiche......................................................>>»
109 109
PAltTR TERZA Parte Terza --ANTROPOLOGIA Antropologia Ee APOCALITICA apocalitticaNEL nelTARDO tardoGIIJDAISMO giudaismo
>>
>>
110 HO
8
INDICE INDICE
II Libro dei Vigilanti: cronologia bassa bassa ee livello livello ontologico ontologico alto dell'insorn Vigilanti: cronologia Pag. genza del male ................................................................................................. Pag. genzadel Conoscenze angeliche angeliche ee doni doni prometeici: prometeici: ii limiti limiti di di una comparazione comparazione....... »>> Conoscenze Tnsorgenzadel delmale maletra tra aspetti aspetti etici etici ee aspetti aspetti ontologici ontologici............................... »>> Insorgenza II apocalittico e lariflessione riflessionesulle sulleorigini originidello dello gnosticismo... gnosticismo Il «dualismo» apocalittico e la »>> L'apocalittica giudaica L'apocalittica giudaicapost-enochica post-enochicae eII ilmale male già» ...................... »>> L'epithymia tra aspetti etici e aspetti ontologici............................................ ontologici »>> L'ignoranza ee il cor malignum. malignum. Una radicalità antropologica del male male........ »>> L'ignoranza II. Antropologia adamitica adamitica ee antropologia antropologia storica nell'apocalittica apoCapitolo E. giudaica. Alle Alle radici radici della tradizione tradizione dell'enkrateia crifa giudaica. dell'enkrateia .............................. »>> IlII Libro dei Vigilanti........................................................................................ Vigilanti »>> II Libro delle Parabole.................................................................................... 'ü. Parabole »>> 1ILibri LibrididiAdamo.............................................................................................. Adamo »>> L'Apocalisse IL Apocalisse siriaca siriaca di dìBaruch....................................................................... Baruch »>> Concupiscenza ee voracità. voracità. Suggestioni Suggestioni per per una comparazione Concupiscenza comparazione tra testi giudaici testiiranici iranici........................................................................................... »>> daicieetesti Uomo ipostatico ipostaticoeeuomo uomostorico storiconelle nelleteologie teologie «pagane» tardo-antiche. PriPri mo uomo e uomo storico storico nel nel giudaismo giudaismo ........................................................ »>> Seriazione storica »>> Seriazione e compattazione. compattazione. Suggestioni Suggestioni per una tipologia storica............... Conclusioni »>> CoNcLusIoM .......................................................................................................... BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................... »>> Bibliograha
111 Ili 117 117 122 122 125 125 130 130 134 134 138 138 147 147 148 148 150 150 152 152 164 164 168 168 170 170 175 175 179 179 183 183
PARTE I I PARTE L'ANTROPOLOGIA IRANICA DAI GRECI GRECI L'ANTROPOLOGIA 1RAMCA VISTA DAI
Capitolo I I SGUARDO STJL SUL TARDO TARDO ANTICO ANTICO UNO SGUARDO
Se l'età l'età tardo-antica tardo-antica ha ha conosciuto conosciuto in in sede sedestorica storicagenerale generaleuna unavalorizzaziovalorizzazione che ne ha messo in in luce luce ii germi germi di di creatività creatività ee gli glielementi elementididispecificità, specificità,ininSesede storico-religiosa essa ha palesato in in modo modo particolare particolare la laricchezza, ricchezza, complessicomplessità e talora talora problematicità problematicità delle delle sue sue elaborazioni. elaborazioni. Ciô Ciòsoprattutto soprattutto quando quandosia siastata stata accostata con iiil metodo metodo della della comparazione comparazione storico-tipologica, storico-tipologica, capace capace di di superasuperare, e non nella nella sola sola direzione direzione della dellavastità vastitàpanoramica panoramicadei deifenomeni, fenomeni,ma maanche ancheinin quella della profondità di interpretazione del dato, dato, i talora angusti limiti della riinterpretazione del ricerca idiografica1. idiografica1. cerca L'indagine storico-comparativa storico-comparativa mostra come in in vari vari ambiti ambiti religiosi religiosi del delmonmondo tardo-antico (inteso in senso senso molto molto lato) lato) l'interesse l'interessevada vadaaddensandosi addensandosiattomo attorno a temi e nodi problematici che talora s'accostano e talora talora si si sostituiscono sostituiscono ai grangrandi motivi della della riflessione riflessione religiosa religiosaantica. antica.InInparticolane particolaresisiassiste assisteallo allospostarsi spostarsi dell'attenzione dalla dalla collettività collettività all'individuo, all'individuo,che cheviene vienecome comepromosso promossoalalcentro centro di un quadro quadro religioso, religioso, laddove laddove rimaneva rimaneva piuttosto piuttosto alla alla periferia periferia dello dello stesso stesso nelnelle eta età arcaica e classica. classica. Nel Nel giudaismo, giudaismo, all'attenzione all'attenzionerivolta rivoltaalalpopoio popoloininquanto quanto tale s'affianca l'accentuarsi dell'interesse dell'interesse nei nei confronti confronti dell'individuo dell'individuo eedella dellasua sua sorte. paganesimo, sugli antichi culti propri di una città, sorte. Nel paganesimo, città, di di un un territorio territorio oo didi - senza un impero si innestano senza che che peraltro peraltro ciô ciò significhi significhi la cessazione cessazione di quelli -prospettive soteriologiche individuali. Ne Ne consegue consegue una unacentralità, centralità,eetalora taloraanche anche una organicità, organicità, ignote all'evo antico, antico, della della riflessione riflessione religiosa religiosa sull'uomo sull'uomo (antro(antropologia) ee lala sua suasalvezza salvezza(soteriologia). (soteriologia). Contestualmente si fa palese in eta Contestualmente si età tardo-antica tardo-antica la tendenza tendenza alla alla nozione nozione deldelverticalità del divino2 divino2.. A una una tendenza tendenza aasistemare sistemareiiildivino divinopoliteistico3 politeistico3 l'unità ee verticalità come una struttura struttura aa prevalente prevalente dimensione dimensione orizzontale, orizzontale, ove ove una unamolteplicità molteplicitàdidi
1
2 3
Si pensi ai lavori lavori di di H. H. Jonas Jonas (in (inmodo modoparticolare particolare 1934), 1934), iiilquale, quale,peraltro, peraltro,opera operaforse forseuna unaececcessiva omogeneizzazione del tardo-antico, sotto iiil profilo di di una una visione visione del delmondo mondodualistica dualisticaee anticosmica che dominerebbe. Visione dallo gnosticismo, dal dal manicheismo manicheismo anticosmica che lo dominerebbe. Visione che se è espressa dallo, e, parzialmente, dall'ermetismo, non esprime certo l'ethos dello stoicismo (che non èè anticosmianticosmidella mondanità) mondanità) oo del del neoplatonismo, neoplatonismo,che chenon nonconcepisce concepiscelala co anche se è severo nei confronti della l'ultima emanazione emanazione dell'Uno. dell'Uno. materia come demoniaca, anche se essa è l'ultima Bianchi 1987. Bianchi 1987. Usiamo il termine politeismo nella accezione accezione presente negli negli studi studi didi Angelo Angelo Brelich Brelich (1958). (1958).
12 12
MARIA VITTORIA CERUTTI
MARIA VI1TORIA CERUTI
divinità si dispone al di di fuori fuori di di una unaverticalità verticalitàgerarchica, gerarchica, se se non nonquella quellaimpliciimplicisovranità di Zeus, si si sostituisce sostituisce --anticipato anticipatogià giàda daPlatone Platonee edai daiplatoniplatonita nella sovranità ci un divino divino concepito concepito come come distribuito distribuito su di di una una linea linea verticale4, verticale4, che conosce conosce - un una posizione somma, una mediana mediana (una (una medietà medietà del del divino divinoche chesisifafavolentieri volentieri intermediarietà dello stesso) e una inferiore o periferica, periferica, costituita costituita da da figure figure ooipoipostasi divine, divine, che possono conoscere episodi di crisi e di stasi conoscere episodi di caduta, caduta, episodi episodi che che fonfon5 dano (così ) le realtà psichiche e iliche. Siffatta ver(cosl nello nello gnosticismo gnosticismo valentiniano valentiniano) iiche. Siffatta ticalità del divino offre offre soluzioni soluzioni specifiche specifiche aa quei queiproblemi problemididiteodicea teodiceache checon con drammaticità sisiaffacciano affaccianonella nellatarda tardaantichità6. antichità6. particolare drammaticità Problema storico-religioso di primario primario interesse interesse appare appare lalacollocazione collocazionedidiunun fenomeno quantoriguarda riguardal'ambil'ambifenomeno religioso religioso squisitamente squisitamente ellenistico ellenistico (almeno (almeno per er quanto (primariamente giudaica, giudaica, to occidentale), quale quello costituito dall'apocalittica dall'apocalittica'7 (primariamente specificamente iranici), rispetpoi cristiana, ma echeggiante eclieggiante anche anche temi temi 'pagani' ee specificamente dell'individuoininquanto quantotatato alle tendenze religiose or ora ricordate (promozione dell'individuo al-centro del del quadro quadro religioso religioso ee accentuazione accentuazionedi ditemi temididiunicità unicitàeeverticalità verticalitàdel del le al'centro divino). Tra attenzione alla collettività e al territorio da questa abitat08 abitato8 e attenzioattenzione all'individuo all'individuo e alla alla sua sua sorte9, sorte9, iiil fenomeno fenomeno dell'apocalittica dell'apocalitticasembra sembraoff-fire offrire l'esempio di una una posizione posizione specifica specifica e in in qualche qualche modo modo mediana. mediana. Tra Tra laladinamidinamica propria, propria, ad esempio, degli antichi culti di di fecondità, fecondità, all'intemo all'interno dei deiquali qualiuna una collettività poteva ritenere di prolungare prolungare anno anno dopo dopo anno annose sestessa stessaeeiiilmondo mondoche che la circondava nelle sue sue molteplici molteplici manifestazioni manifestazioni (animali, (animali, vegetali, vegetali,cosmiche), cosmiche),ee la dinamica propria sia dei culti misterici, misterici, tesi tesi aa garantire garantire all'iniziato all'iniziatouna unamiglior miglior sorte nell'aldilà (pur (pur nella nella prospettiva prospettiva di di una unamorte morteineludibile), ineludibile), sia siadelle dellereinterreintersorte pretazioni mondani l'uol'uopretaziom misteriosofiche degli stessi culti, tese a salvare dai vincoli mondani mo interiore10, interiore10, tra queste dinamiche diceva -- si Si colloca Vethos l'ethos apocalittico, apocalittico, dinamiche -- si Si diceva che ama rivolgere la propria attenzione all'individuo all'individuo in inquanto quantoinserito inseritoin inun ungrupgruppo storico-nazionale e in una eta. età. A questa eta, età, aa questo questo scorcio scorcio di di una una storia storia ee alalla collettività che in esso si si trova trova aa vivere, vivere, iiil sentire sentire apocalittico apocalittico applica applica la la dinadinamica propria dell'individuo singolo, che sente se stesso stesso votato votato al al declino. declino. Se Se nenegli antichi culti di fecondità fecondità la la crisi crisi era era periodicamente periodicamente eeindefinitamente indefinitamente esorcizesorcizzata, la crisi ee ilii declino declino sono sono precepiti precepiti dall'apocalittica dall'apocalittica come come prossimi prossimi ee necessari necessari.11. l'Oriente assoggettato assoggettato percepirà Roma come come votata votataad aduna unacrisi crisi Solo che mentre 1'Oriente
4 5 66 7
88 9 10 11
Bianchi 1987. Bianchi 1987. nIf valentinismo divino; sul tema si veda G. QuiQuivalentinismo conosce conosce una vera e propria scissione (split) nel divino; spel (1965; Bianchi 1980a. 1980a. spel (1965; 1974-5). Cfr. Bianchi Sul tema tema Bianchi Bianchi1987. 1987. Per l'immensa l'immensa bibliografia bibliografia al al riguardo, riguardo, rimandiamo rimandiamo aa Helihoim Hellholm 1983. 1983. Fra Fra gli gli studi studi sull'apocalitsull'apocalitquesta data data segnaliamo segnaliamo Newsom Newsom 1984; 1984; Gammie Gammie1985, 1985,Kappler Kappler1987. 1987.Per Per tica pubblicati dopo questa l'apocalittica giudaica cfr. Gruenwald 1979. 1979. Per Per ii rapporti rapporti tra tra l'apocalittica l'apocalitticagiudaica giudaicaeequella quellairairanica cfr. Duchesne-Guillemin Duchesne-Guillemin1982. 1982. Così cfr. BianCosI nei nei culti culti 'mistici' 'mistici' di fecondità fecondità (per (periitermini termini'mistico', 'mistico', 'misterico', 'misterico', 'misteriosofico' 'mistenosofico' cfr. 1976, 1978). 1978). chi 1976, Così nei culti misterici (cfr. (cfr. Bianchi Bianchi 1976, 1976,1978). 1978). CosI Si pensi alla reinterpretazione in senso misteriosofico, presso gli gnostici Naasseni, Naassenì, del complesCibele ee Attis. Attis. Sul Sultema temaCosi Cosi1982; 1982;Sfameni SfameniGasparro Gasparro1979, 1979,1981. 1981. so mitico-rituale relativo a Cibele Si tratta di una apocalittica definibile 'di caduta', apocalittica definibile caduta', da da distinguere distinguere da da una una apocalittica apocalittica 'di 'di avvento', avvento', che annunzia annunzia cose cose nuove. nuove. the
ANTROPOLOGIA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA E E APOCALITI'ICA
13 13
se stesso stesso come come erede erededella dellapotenza potenzaromana romanaormai ormaiirrimediabilmente irrimediabilmente imminente e se compromessa, compromessa, Roma percepirà se stessa come come prossima prossima aa una unasvolta svoltache cheèèriscatriscatpalingenesi12 (cos! (così suggestivamente nella quarta quarta ecloga écloga virgiliana). virgiliana). Ma Main inenento e palingenesi12 trambi i casi due dinamiche saranno -- seppur - interesseppur con con diverse diverse accentuazioni accentuazioni interessate: sate: una dinamica 'orizzontale' 'orizzontale' che checonsisterà consisterànel nelrecupero recuperodegli degliinizi, inizi,caratterizcaratterizzati da integrità e innocenza, innocenza, e una dinamica dinamica 'verticale', 'verticale', che che consisterà consisterà nella nella rerestituzione stituzione o nella inaugurazione inaugurazione di una familiarità familiarità attuale attuale tra tra dei dei eeuomini, uomini,ootra tra certi dei e certi uomini. Per Per iiil divino divino sisiparlerà parleràdidiun unfarsi farsipresente presentenella nellastoria storiacon con modalità particolari e specifiche. specifiche. Per Per ii secondi, secondi, gli gliuomini, uomini,ininquanto quantoinseriti inseritiininunun gruppo nazionale o in una eta grappo nazionale età storica storica --secondo secondouna unaprospettiva prospettivache chechiameremchiameremuna beatitudine beatitudine di di cui cuivediamo vediamoesemplare esemplaremanifemanifeistoriosofica-- si parlerà di una mo istoriosofica l'uomo che vivrà sto sibillino13 «Felice l'uomo vivrà in inquel queltempo>>. tempo». Dunque Dunque non non Sto ilii macarisma macarisma sibi11ino 13 > (ft. 753 Nauck). per gli altri sono tutti i mali» (fr. 753 Nauck). 15 15 Come in interpretaziom interpretazioni di tipo orfico e misteriosofico misteriosofico di rituali rituali iniziatici, iniziatici, deile delle quail quali sisiha hatestitesti(Resp. 363 C-B, monianza, C-E, Gor. 493 A-D, Phaed. Phaed. 69 Q. C). monianza, ad esempio, in tre testi platonici (Resp. 16 16 . checosa cosasiamo siamoiiberati? liberati?Che Checosa cosae èlalanascita? nascita?Che Checosa cosala la rinascita?». 17 17 Per una presentazione presentazione di tale indirizzo di studi si veda Coipe Colpe 1961. 1961.
14 14
MARIA CERUTTI ivIAiIAVITTORIA vrrroiuA CERUTFI
la base di una problematica storico-comparativa -- piü più attenta attenta alle alle esigenze esigenze di di quequequalequella quellache cheèèpervenuta pervenutaalla allaidentificazione identificazionediditipologie tipologie sto tipo di ricerca --quale chiavi interpretative interpretativeemerse emerseda dauna unarigorosa rigorosaanalisi analisididitipo tipoinduttivo18. induttivo18. storiche quali chiavi quali siamo siamo debitori debitorialla allacompetenza competenzafilologica filologicadidigenerazioni generazionididi I dati per ii quali iranisti e giudaisti vogliono una piü più vasta vasta problematiproblemativogliono qui essere letti alla luce di una storico-religiosa. E in ciô ciò siamo mossi dalla dalla convinzione convinzione che che una una analisi analisi storistorica storico-religiosa. ha avuto avuto modo modo di diaffermare affermaretin unautorevole autorevolestorico storico co-comparativa permetta, come ha delle religioni in relazione al mondo iranico iranico --ma malalavalidità validitàdell'osservazione dell'osservazioneè è «di progredire qualche aspetto aspettotematico, tematico,per per di portata generale -,-,. Bianchi 1967. Bianchi 1967.
Capitolo CwIToLo II II PLUTARCO E Is. 46-47) 46-47) B L'ANTROPOLOGIA IRANICA {de (de Is. La testimonianza testimonianzadidicarattere carattereantropologico antropologico che che incontriamo incontriamo nell'excursus neWexcursus La plutarcheo sulle credenze credenze iraniche iraniche sisipresenta presentainserita inseritaentro entrouna unaproblematica problematicateoteologica fortemente condizionata condizionata dall'interesse dall'interesse dell'autore dell'autoreverso versospeculazioni speculazionirelireligiose dualistiche, oo meglio meglio verso versomondi mondireligiosi religiosi(precipuamente (precipuamentequello quelloegizio, egizio, giose dualistiche, quello greco, quello iranico) iranico) che che mostrerebbero mostrerebbero di di ammettere ammettere due due principii, principii, uno uno positivo e uno uno negativo, negativo, aa fondamento fondamento del del reale. reale. Rimandando Rimandando ad adaltri altristudi studiper per positivo quanto concerne specifici intenti intenti deIl'opera dell'opera in in questione, questione, nonché nonché l'interpretal'interpretaquanto conceme gli specifici zione plutarchea delle narrazioni egizie relative alla coppia di divinità mistiche IsiOsiride31 (il si diffuse diffuse largamente largamente nel nelmondo mondoellenistico-romano ellenistico-romano de ed Osiride31 (ii cui culto si connotazioni misteriche misteriche ignote ignote all'Egitto faraonic0 faraonico32 attestate invece invece per per con connotazioni 32,, ee attestate l'età ellenistico-romana ellenistico-romana —- oltre che dalle Metamorfosi di Apuleio -—anche, anche, eecon con di Apuleio molta verisimiglianza, dal trattato trattato plutarcheo stesso), stesso), prendiamo prendiamo qui qui le le mosse mosseda da de Is. 'fede'dualistica dualisticaivi ivicontenuta. contenuta.Ci Cisembra sembrache cheunun Is. 45 45 e dalla affermazione di 'fede' problema interessante per la ricerca storico-comparativa storico-comparativa sia sia costituito costituito dalla dalla osserosservazione sinottica di due due posizioni posizioni teoretiche teoretiche che, che, pur purnella nelladistanza distanzache chelelesepara, separa, offrono specifici e qualificanti elementi di analogia, anche, ma non esciusivamenesclusivamente, nel loro rispettivo fare riferimento, a modo di di esemplificazione, esemplificazione, aa credenze credenze apappartenenti al mondo iranico, che si si pone pone allora, allora, limitatamente limitatamente aa certe certe sue sue particoparticoterzo elemento elemento di di questa questavisione visionesinottica. sinottica. lari credenze, come terzo De Is. 45 45 eeMetaph. Metaph.XIV, XIV, 4,4,1091b. 1091b. Intendiamo cioè confrontare confrontare de un passo passo aristotelico, aristotelico, Metaph. XIV, Intendiamo de Is. Is. 45 45 ee un Metaph. Xlv, 4, dottrine degli degli Egizi Egizi ee quella quella di diZoroastro, Zoroastro, da da 4, 1091b. 1091b. Agli Agli occhi di Plutarco le dottrine saggezza, concordano concordano nell'additare nel!'additare in inuna una secoli in occidente ritenuto maestro di saggezza, dualità di principii la vera natura del divino e ad ad un un tempo tempo iiil fondamento fondamento del del reareale. Esplicazioni del reale e della della natura natura del del divino divinodiverse diverseda daquesta questarisultano risultanoper per ciò che che èè bene beneeedidi Plutarco inadeguate inadeguate a render conto della presenza nel reale di cia
31 32
32
Hani 1976; Froidefond Froidefond 1978, 1978, 1979; 1979; Ries Ries 1982; 1982; Bianchi Bianchi 1985-86, 1985-86, 1987b; 1987b; Chiodi Chiodi 1986. 1986. Sulla Sulla dedeHani 1976; monologia plutarchea e,e, pin più iningenerale, generale,ellenistica ellenisticaSoury Soury1942; 1942;Smith Smith1978, 1978,Brenk Brenk1986. 1986. monologia plutarchea 1980c. Bianchi 1980c.
20 20
MARIA CERUTTI MARiA VITTORIA ViTOR1A CERUTFI
ciô ciò che è male, e dunque dunque false. false. II tre tremodelli modelliesplicativi esplicatividel delreale, reale,comunque, comunque,e epreprecisamente quello a partire da una una pluralità pluralità di di elementi, elementi, quello quelloaapartire partireda dauna unauniunità, quello a partire da una dualità, risulterebbero alternativi altemativi tra di loro, quando l'ull'ultimo di essi essi venga venga inteso, inteso, come come fa faPlutarco Plutarco in inrelazione relazionealle alledottrine dottrineegizie egizieeea a quelle iraniche, come una dualità oppositiva di 'personaggi' 'personaggi'sovraumani, sovraumani,esistenesistenti entrambi da sempre o tali da da risultare risultare uno uno prodotto prodotto dall'altro. dall'altro. La Lamodema modernaanaanadualistico non lisi storico-religiosa vede la la possibilità possibilità della della presenza presenza di di un un ethos storico-religiosa vede ethos dualistico non solo in dottrine che ammettono una dualità di esseri esseri divini divini aa fondamento fondamento del del reareale, ma anche anche in in dottrine dottrine che che ammettano ammettano una una sola sola entità entità divina divinama mauna unadualità dualitàdidi reale33.. Sulla base di di siffatta siffatta accezione accezionedididualismo, dualismo,come come principii, di archai del reale33 dottrina dottrina dei due principii che fondano l'esistenza di ciô ciò che che esiste esiste o0 Si si manifesta manifesta nel mondo, sisi potrebbe potrebbe valutare valutare lalaportata portatadualistica dualisticache cheeventualmente eventualmentevolta voltaper per volta offrano quelle ipotesi ipotesi esplicative esplicative del del reale reale che chePlutarco Plutarcoriferisce riferiscecome comenon non capaci di rendere conto conto della delladualità dualitàbene-male. bene-male. Comunque ilii procedimento che porta Plutarco aa fare fare la la sua sua professione professione di difefede dualistica si presta ad una ima comparazione con il procediniento procedimento che che porta porta AristoAristotele a contestare quelle dottrine che ammettono ammettono agli agli inizi inizi una unapluralità pluralitàdidielemenelementi, e solo solo alla alla fine fine di di un un processo processo sviluppatosi sviluppatosi da da siffatti siffatti inizi inizi ammettono ammettono l'unità, l'unità, ritenuta come generatrice ritenuta generatrice e sovrana sovrana del del reale. reale. Entrambi Entrambi gli gliautori autoriricorrono ricorronoadad aspetti della ideologia iranica per per appoggiare appoggiare proprie proprie affermazioni affermazioni teoretiche. teoretiche. AnAririprodurrebbe i'm1, 8) riprodurrebbe l'instotele, che nel De philosophia (Diogene Laerzio, Prooem. 1, Metafisica (XLV, segnamento segnamento dei Magi circa il Buono e il Cattivo Spirito, nella Metafisica (XTV, 4,4, 1091b) identifica ilii principio principio della generazione 1091b) identifica generazione con quello del bene bene ee addita additanei nei Magi i precursori precursori di di Platone Platone aa proposito proposito della dellaaffermazione affermazione della delladualità dualitàdidiprinprin34)) che questo passo di Aristotele abbia ispicipii. Si ritiene possibile (cosI (così J. Hani Hani34 rato Plutarco. Da parte nostra riprendiamo la questione, interessati interessati non non tanto tanto aastastabilire o negare una derivazione, quanto piuttosto piuttosto aa valutare valutare alcune alcune significative significative difdifferenze tra le due posizioni di di cui cui èè parola, parola, quella quellaaristotelica aristotelicaeequella quellaplutarchea. plutarchea. niguarda tanto tanto l'ammissione l'ammissione da parte di La divergenza piiI più interessante non riguarda di PlutarPlutarco di una dualità a fondamento del del reale reale ee da da parte parte di di Aristotele Aristoteledi diuna unaunità, unità,quanquanto piuttosto il fatto che che Aristotele Aristotele sisi pone pone un unproblema problemache chedefiniremmo definiremmodiditeoloteologia od ontologia pura, riguardante riguardante cioè la natura dei principii, o la la natura natura del del didivino. Plutarco invece si pone pone un un problema problemache cheappare apparepiuttosto piuttostodiditeodicea. teodicea.AnAristotele infatti osserva osserva come come ii poeti antichi e gli stotele infatti gli antichi antichi teologi, teologi, al al pari pari didialcuni alcuni pensatori suoi contemporanei, abbiano abbiano difficoltà difficoltà ad ad identificare identificare ciô ciòche cheèèiniziale iniziale con ciô ciò che è uno. II principii principii sarebbero sarebberoinfatti infattisolitamente solitamentecOncepiti concepiti da dacostoro costorococome una dualità (la (la coppia coppia dei dei genitori genitori cosmici) cosmici) oouna unapluralità pluralità(gli (gliantenati antenatidivini divini o gli elementi). elementi). La difficoltà difficoltà ad ad immaginare immaginare ililprimo primocome comeuno unosarebbe sarebbemaggiomaggiopnimo come II primo re, a detta nispetto aa quella quella di immaginare detta di di Anistotele, Aristotele, rispetto immaginare il come buono35. buono35. Tale difficoltà condurrebbe allora ad ipotizzare ipotizzare presso presso costoro costoro una unalinea lineadidisvilupsviluppo da ciô ciò che è iniziale iniziale aa ciô ciò che che governa governanell'attualità. nell'attualità.Plutarco, Plutarco,sulla sullabase basedidiunun p0 giudizio giudizio dato del reaie, reale, che che egli egli contempla contempla come come mescolanza mescolanza di di bene beneeedidimale, male,
33 34 M 35
Bianchi 1961, 1961, 1973, 1973, 1980, 1980, 1983a; 1983a;Cerutti Cemtti1983. 1983. 1964. 1964. Sui rapporti tra Aristotele ee Plutarco, Plutarco, sisi veda vedaVerbeke Verbeke1960. 1960. Sulla questione messa a tema da Aristotele si veda veda Bianchi Bianchi 1987a, 1987a, 1987 1987 c.c.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCALITJ'ICA
21 21
essere tall tali devono devono renrendeduce le caratteristiche dei fondamenti del reale, che per essere dere ragione e di ciô ciò che che èè bene bene ee di di ciô ciò che che èèmale malenel nelreale realestesso. stesso.Pluralità, Pluralità,duaduaunicità di di principii principii generatori generatori fanno fanno problema problema ad adAristotele Aristotele nel nelmomento momento lità ed unicità sono considerate considerate come come tappe tappedidiun unprocesso processoevolutivo, evolutivo,che cheAristotele Aristoteleconconin cui sono testa. Pluralità, dualità ed unicità fanno fanno problema problema aa Plutarco Plutarco nel nel momento momento in incui, cui, testa. ponendosi esse agli inizi, riescano più o meno a render conto della presenza nel ponendosi riescano piü o meno a render conto della presenza nel reale di bene ee di di male. male. EEancora: ancora:laladualità dualitàche chePlutarco Plutarcoammette ammettea afondamento fondamento del reale è eticamente ben connotata, laddove la dualità dualità che che Aristotele Aristotele osserva osserva esessere sovente posta ai principii da poeti poeti ee teologi teologi non non lo lo èènecessariamente. necessariamente. PlutarPlutarconcentrazione, auspicata da Aristotele, Aristotele, tra tra ciô ciò che cheèèiniziale, iniziale, co realizza quella concentrazione, ciò ciò che che govema governa nella nella attualità. attualità. Ma Ma realizza realizza anche anche una una concenconcenciô che è bene, ee ciô trazione ciò che èè male, male, ee presiede presiede alla alla attualità. attualità. E di di quequetrazione tra tra ciò ciô che è iniziale, dO sta posizione trova adeguata adeguata rappresentazione rappresentazione nelle nelle credenze credenze iraniche iraniche che cherifeririferisce. ambiti nei nei quali quali vi vi èèuna unaidenidensce. Aristotele riferisce le credenze dei Magi come ambiti tificazione tra ciO ciò che un proproche èè bene bene ee ciò ciOche, che,lungi lungi dall'apparire dall'apparire solo alla fine di un cesso, appartiene agli inizi. Vero è che questa è una ideologia iranica dimidiata. cesso, inizi. Vero è che questa è una ideologia iranica dimidiata. Certamente aristotelico non mira ad ad informare informare circa circa iifondamenti fondamenti delle delle Certamente ilii passo aristotelico ma aa vedervi vedervi una unaespressione, espressione,appunto, appunto,didiconcentrazione concentrazionetra trailil credenze iraniche, ma buono e l'iniziale. l'iniziale. Vero Vero èèanche ancheche chelelecredenze credenzeiraniche iranicheammettono ammettonouna unagenerageneraciò che la generazione generazione di di quelquelzione da parte di ciO che è iniziale, e nel contempo è male: la dotate di di uno uno spessore spessore ontologico ontologico piü piùoomeno menoevidente, evidente,affliggono affliggono le realtà che, dotate la creazione buona, provenendo dall'estemo dall'esternorispetto rispetto ad adessa. essa.Questo Questosecondo secondotipo tipo messa aa tema temanel nelluogo luogoaristotelico aristotelicocitato, citato,eecicisisi di generazione negativa non è messa può essere ritenuta ritenuta come come difficilmente difficilmente conceconcepuO chiedere chiedere se se essa non potesse forse essere pibile. Comunque esiste nell'ambito delle delle credenze credenze iraniche iraniche una tendenza religiosi ammette ammette ad ad un un livello livello piü piùantico anticorispetto rispettoaaquello quellodel del sa, lo zurvanismo, dove si dell'anti-dio, dungue dunque prima primaeesopra sopralaladualità dualitàiniziale, iniziale,una unaunità, unità,costituita costituita dio e dell'anti-dio, 3 Zurvan3n. dalla figura . Ma non si si addicono addicono aaquesta questaentità entitàlelecaratteristiche caratteristichedidi dalla figura di di Zurvan bene e di fondatività fondatività del delreale realeche cheAristotele Aristotelericonosce riconosceessere essereproprie propriedidiciO ciòche cheè è iniziale. Infatti nelle testimonianze testimonianze siriache siriache37 armene38 su Zurvan, Zurvan, questo per37 ed armene38 come entità entità semipersonale semipersonaleeenon nonconnotata connotataeticamente eticamente sonaggio appare piuttosto come in maniera qualificata39. qualificata39. Solo dalle testimonianze di Basilio Basilio di di Cesarea Cesarea(che (cheafferafferma come i magi magi ritenessero ritenessero Zurvan Zurvan autore autore della della propria propriarazza) razza)40 di Teodoro Teodoro didi 40 e di Mopsuestia (che lo definisce archegos panton)41 oltread adeses41 questo personaggio, oltre sere suo livello livello ee iniziale, iniziale, diverrebbe diverrebbe arché, nonsolo solosemisemisere unico al suo arché, principio, ee non Ohrmazd ee Ahriman. Ahriman. IiIlprincipio principiogeneratore generatorediditutte tuttelelecose cosevieviepersonale padre di Ohrmazd all'indietroeepiü piùininalto altorispetto rispettoalla alladualità dualitàcoStituita costituitadal daldio dioeedall'andall'anne proiettato all'indietro ti-dio, un piü più indietro indietro ee un un pit[ più in inalto altoche chenon nonvede vedecomprimari comprimarisulla sullascena scenaoltre oltre a Zurvan. Ci sisi trova trovadidifronte frontealla allaconcentrazione concentrazionetra traciO ciòche cheèèiniziale, iniziale,ciO ciòche cheèè
36 36 37 38 38 39 40 40 41 41
Un corpus di testi di di interesse interesse zurvanita zurvanita èèininZaehner Zaehner1955. 1955. di testi Apud Zaebner Zaehner 1955, 1955, 420 420ss. ss. Ibidem. Ibidem. Sul tema tema Bianchi Bianchi1958. 1958. Ep. 258 ad Epiphan.., 4 (PG XXXII, 953). Apud Zaehner 1955, 449. 449. gp. 258 XXXII, 953). Zaehner 1955, Apud 447. Apud PHOTIUS, PHOTIUS,Eibl. MI. Cod. 81 81 (PG CHI, CIII, 281). 281). Or. Cfr. Zaehner Zaehner 1955, 1955, 447.
22 22
MARIA VITTORIA CERUTTI
MARIA VITFORIA CERUTTI
ciò che che porta porta ad ad esplicitazione esplicitazionetutte tuttelelecose. cose.Nelle Nelletestimonianze testimonianzesiriache siriacheeded uno e ciô fronte allo allo sviluppo sviluppo da daciô ciòche cheèèiniziale inizialeeeuno, uno,a acia ciò armene, invece, ci si trova di fronte che è buono ee porta porta ad adesplicitazione esplicitazione lalarealtà realtà(Ohrmazd). (Ohrmazd). comparazione con aristotelico e i testi testi iranici iranici di di cui cuiera era Fuori dalla comparazione con ilii passo aristotelico parola, si consideri ora ora come come nella nellatestimonianza testimonianzaplutarchea plutarchealalamescolanza mescolanzadidibene bene e di male non appaia tesa ad ad una una soluzione soluzione in in senso sensoescatologico, escatologico,come comeinvece inveceacaccade nelle dottrine dottrine iraniche iraniche die cheimmediatamente immediatamenteseguiranno seguirannoinintale taleesposizione esposizione plutarchea, e neppure storico, come come ancora ancora una una volta volta acacplutarchea, neppure caratteristica caratteristica del del 'tutto' storico, successivamente riferite; è invece, invece, la la mescolanza, mescolanza, Cacacade nelle dottrine iraniche successivamente ratteristica della fascia inferiore inferiore della dellastrutliira strutturaverticale verticaledelineata delineatadadaPlutarco. Plutarco. Questa, platonicamente, dell'universo non nontocche toccheda da Questa, platonicamente, vede vede nell'alto nell'alto le regioni dell'universo 'una natura irregolare e complessa e soggetta a ogni tipo di mutamento' ee nel nel basbasquaggiü (369c), (369c), la mescolanza mescolanza ee il mutamento, so, quaggiù mutamento, cui sono soggette, se non tutSo, yeto ilii cosmo, almeno la terra e la luna. L'affermazione, poi, che che la la natura natura deve deve aavere in sé l'origine l'origine eeiiilprincipio principionon nonsolo solodel delbene benema maanche anchedel delmale male(369d) (369d)offre offre 42,, ove in merito luogo ermetico ermetico42 merito aa una qualche possibilità di comparazione con un luogo (che ha solo qualproblemi di teodicea si afferma come, hyle (che problemi come, non nel dio, ma in hyle capacità di di far fargenerate generareciè ciò che analogia con la physis del testo plutarcheo) sia la capacità che eè bene e ciô ciò che che èè male. male. Significativo Significativo comunque comunquerimane rimaneloloscarto scartoesistente esistentetra tra 43,, di cui era che relega relega lalamescolanza mescolanzanel nelbasso basso43 era sopra sopraparola, parola, la struttura spaziale che e una struttura a duplice riferimento, spaziale ma soprattutto temporale, quale quale quelqueln&Wexcursus iranico, all'intemo all'interno del del quale qualelalamescolanza mescolanzacaratterizcaratterizla presentata nell'excursus za non tanto la fascia inferiore di di una una metafisica metafisica dualistica, dualistica, ma maiiilperiodo periodointermeintermedio di una storia cosmica e mondana, senza senza peraltro che che siano siano assenti assenti connotazioconnotazioni di tipo tipo spaziale, spaziale, giacché la mescolanza principia in quel luogo del del tutto tutto specispecifico, in quella quella unità unità compatta compatta costituita costituita dail'uovo dall'uovocosmico cosmicoche cherinchiude rinchiudegli glidei dei ohrmazdici (cfr. infra). infra). temadegli degliintermediari intermediarinel neltardo-antico. tardo-antico. La medietà di Mithra ee iiiltema Passando decisamente alla dottrina del 'mago 'magoZoroastro', Zoroastro',Plutarco Plutarcoafferma affermache che presso i Persiani ilil principio principio buono buono ha ha nome nomeHoromazes, Horomazes, mentre mentre ililprincipio principiocatcattivo è detto detto Areimanios. I due due sono sono rispettivamente rispettivamente solidali solidali con con la la luce, luce, l'uno, l'uno,ee con le tenebre e l'ignoranza l'ignoranza l'altro. l'altro.Tale Talenozione nozioneèèconforme conformea aquanto quantoriferiscono riferiscono le fonti iraniche, mentre non ha ha un un preciso preciso riscontro riscontro nelle nellestesse stessel'idea l'ideadidiMithra Mithra mesites, tra iidue dueopposti oppostiprincipii. principii.La Laposizione posizionemediale medialedidiMithra, Mithra, mesites, 'mediatore' tra analisi, tese aa metsecondo l'affermazione plutarchea, è stata oggetto di molteplici analisi, tere in luce ovvero a contestare una coerenza tra le connotazioni espresse dall'attributo plutarcheo di Mithra e le connotazioni connotazioni di di Mithra Mithraemergenti emergentidalle dallefonti fontiiraira44 niche dirette . niche dirette'.
42 42 43 43 44
. Sicuti enini enim inin natura naturamateriae materiaequalitas qualitasfecunda fecundaest, est,sicsicetetmalignitatis malignitatiseadem eadem aeque fecunda». De Is. 45. 45. Cfr. Bianchi 1958, 1958, 62-69; 62-69; 1979b, 1979b, passim, e particolarmente 701.
ANTROPOLOGIA E APOCALITFICA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA B
23 23
interessati aa mettere mettere in in luce luce talune talune valenze valenzedeldelDa parte nostra siamo piuttosto interessati la connotazione connotazione mediale di Mithra sullo sullo sfondo sfondo del del dualismo dualismo iranico iranico come come emeremerge à?i\\'excursus dall'excursus plutarcheo, nonché una sorta di coerenza tra la medesima connogli interessi interessi dualistici dualistici che checomandano comandanolalariflessione riflessioneplutarchea plutarchea tazione mediale e gli del De Iside et Osiride. Osiride. Riguardo questione, ci chiedere quale quale Riguardo alla prima questione, Cl si Si può pub chiedere significato di Mithra Mithra fra fra iidue dueprincipii, principii,simmetrici simmetricie e significato rivesta la funzione mediale di contrari, di un un dualismo dualismo escatologico, escatologico, che che sisi risolve risolve cioè cioè con conlalavittovittocontrari, all'interno all'intemo di ria del pnimo primo principio ee la la sconfitta sconfittadel delsecondo. secondo.InInun unsiffatto siffattocontesto contestoogni ognifunfunna del zione mediale che che si si eserciti eserciti fra fradue dueelementi elementicosI cosìconnotati connotatiné népub puòrealizzare realizzarequelquello che si direbbe direbbe un un compromesso, compromesso, che cheaccolga accolgaistanze istanzedel delprimo primoe eistanze istanzedel delsesecondo elemento della polarità, nd né pub può ricercare ricercare ee perseguire perseguire un uninteresse interessesuperiosuperiore alle due path parti in inconflitto, conflitto,alalquale qualeesse essedebbano debbanoconformarsi. conformarsi.Se Secompromesso compromesso nella narrazione narrazione del Bundahin45 Bundahisn45 relativa ad una alalsi desse, come sembra darsi nella Ohrmazd ad ad Ahriman, Ahriman,esso essosarebbe sarebbepuramente puramentestrumentale strumentalealla alla leanza offerta da Ohrmazd formalizzazione di destinata aa risolversi risolversi in in favore favore di di formalizzazione di una situazione di lotta che èè destinata Ohrmazd stesso. Quanto alla realizzazione realizzazione di un valore valore che che sia sia alaldidisopra sopradelle delle Ohrmazd stesso. Quanto non sarebbe sarebbe ammissibile ammissibile nell'ideologia nell'ideologiairanica iranicaun unvalore valoresuperiore superiorealla alla due parti, path, non espressi da da Ohrmazd Ohrmazd (almeno (almeno nella nellaideologia ideologiamazdaica mazdaicache chedefidefisfera dei valori espressi niremmo ortodossa). ortodossa). Ne risulta che la la medietà medietà di di Mithra Mithra (ammesso (ammesso che che non nondebdebrisolversi in una una mera mera indicazione indicazione di di posizione, posizione, che che risulti risulti cioè, cioè, per perfare fareun un ba risolversi atmosferica del Mithra Mithra iranico 46 debesempio, trascrizione di una collocazione atmosferica 46,, ma ma debba esprimere una funzione) funzione) non non pub può che chequalificarsi qualificarsi come comeuna unaattiva attivasolidarietà solidarietà due parti; parti; una una medietà medietàallora allorache chenel nelsuo suosignificato significatopiü piùprofondo profondosisi con una delle due necessariamente verso principii, lottando lottando alalflanco fiancodidiesso essoe e sbilancia necessaniamente verso uno dei due principii, garantendo i valori valori che che da daesso essopromanano. promanano. È strumento, tale medietà, non tanto tanto per per risolvere risolvere laladualità dualitàininuna unasuperiore superiore E due poli poli mediati mediati ee Iiliinveri, inveri, quanto quantoper persottolineare sottolinearelalairriducibiirriducibiunità, che leghi i due due, la la loro loro contrapposizione, contrapposizione, lalaloro lorolontananza. lontananza. lità dei due, l'identificazione dell'ambito religioso iraSono noti i problemi connessi con I'identificazione nico cui la la notizia notizia plutarchea plutarchea sulla sulla medietà medietà di diMithra Mithrafarebbe farebberiferimento: riferimento: seseun un più incline incline aa rivalutare rivalutare divinità divinità dell'andell'anambito di stretta osservanza zoroastriana, zoroastriana, oopiü 47 tico pantheon iranico svalutate svalutate da da Zarathustra, Zarathustra, oo ancora ancora un un ambito ambito zurvanita zurvanita47. . Come Come relativi aa una unapossibile possibilecoerenza coerenzatra tralalamedietà medietàdel delMithra Mithraplutarcheo48 plutarcheo48 pure quelli relativi e le connotazioni Mithra offerte offerte da dafonti fonti iraniche, iraniche,fra fralelequali qualiparticolare particolarerilevanza rilevanza connotazioni di Mithra ha ii il Mihr M ihr Yas? Yast499 (inno avestico dedicato a Mithra) che che ne ne delinea delinea la lacomplessa complessaperpersonalità50. sonalità50. La nozione plutarchea di Mithra mesites, mesites, se può pub condensare significati e contenuti attestati per Mithra dalle fonti fonti iraniche, iraniche, riceve riceve peraltro peraltro neIl'excursus néiVexcursus del de de Iside un rilievo --è èl'unica l'unica connotazionedell'unica dell'unicaentità entitàdivina divinanominata nominata Iside un rilievo connotazione
'
45 46 "° 47 ' 48 48 49 49 50°
Cap. (tr. apud Bausani Bausani 1962, 1962, 45-61). 45-61). Cap. II (tr. Or. 44. Cfr. n. 44. Cfr. Widengren Widengren 1983. 1983. Cfr. Imoto 1981. 1981. Cfr. Imoto Cfr. Gershevitch Gershevitch 1959. 1959. Un tratto fondamentale fondamentale della della quale quale èèl'essere l'essereMithra Mithradio diodel delcontratto contratto(cfr. (cfr.Gershevitch Gershevitch1959, 1959,131 131 Un tratto ss.). SS.).
MARIA VITTORIA CERU1TI CERUTTI MARIA VITFORJA
24 24
ntW excursus iranico, chesembra sembralegittimarlegittimariranico, oltre ad Horomazes e Areimanios --che nell'excursus lato alla alla luce luce della della riflessione riflessione elaborata elaborata in in eta età ellenistica ellenistica ed ed ellenisticoellenisticosi da un lato romana sugli esseri intennediari, intermediari, dall'altro dall'altro alla allaluce lucedella dellalogica logicache checomanda comandatuttutta l'interpretazione plutarchea dei dati egizi nel De Iside Iside et etOsiride. Osiride. Una parola su questo secondo aspetto, vale a dire sulla sulla pertinenza pertinenza della della caratcaratterizzazione Mithra plutarcheo plutarcheo con conl'interpretazione l'interpretazioneplutarchea plutarcheadel del terizzazione mediale mediale del Mithra Osiride/Homs Seth ee della dellafunzione funzionedidiIside Isidequale qualemediatrice mediatricetra trai idue due conflitto Osiride/Horus - Seth contendenti. È luce51 come l'interpretazione l'interpretazioneplutarchea plutarcheadel del 5' come contendenti. B stato infatti messo in luce combattimento tra Horas Horns e Seth sia mossa dalla necessità di salvaguardare la compresenza di due poli esplicativi del reale e come la funzione funzione assolta assolta da da Iside, Iside, nelnelegizi, rispetti rispetti questa questa necessità. necessità. La Ladea deainfatinfatla interpretazione plutarchea dei dati egizi, tra ii due due poli poli opposti, opposti, costituiti costituitidai daidue duedèi dèi ti si pone come elemento intermediario tra supremazia di di Horns, Horas, lalacontinuità continuitàdeldele garantisce, pur nel riconoscimento della supremazia l'esistenza di diSeth. Seth. l'esistenza Sembra legittimo affermare allora che che la la rilevanza rilevanza assunta, assunta, nel nelpur pursintetico sintetico di Mithra Mithra sia sia comandata comandata da daun unprepreexcursus iranico, dalla figura e dalla funzione di l'interpretazione del del conflitto conflitto tra traHorns Horas ee supposto analogo a quello che comanda l'interpretazione Seth. Mithra assumerebbe nell'interpretazione nell'interpretazione plutarchea del conflitto conflitto tra tra HoroHoroSeth. parzialmente simile simile aa quella quellaassolta assoltada daIside Isidenelnelmazes e Areimanios una funzione parzialmente conflitto Horns/Seth. Horas/Seth. Con Con una una differenza differenza che che qui qui l'interpretazione plutarchea del conflitto medietà di di Iside Isideha hamodo mododidiesplicarsi esplicarsi vogliamo particolarmente sottolineare. La medietà particolarmente nella contesa che che oppone oppone iidue dueavversari, avversari,una una particolarmente nella parte parte finale della contesa parte finale non ulteriormente trascendibile da una nuova fase; sotto questo aspetIside si si esplica esplica in in una unamaniera maniera per percosI così dire dire'statica', 'statica',ininquanto quanto to la medietà di Iside essa garantisce il perpetuarsi di una una data data situazione. situazione. Invece Invece lalamedietà medietàdidiMithra Mithra non sembra sembracaratterizzare caratterizzare lelefasi fasifmali finalidella dellalotta lottatra tra tra Horomazes e Areimanios non non viene viene aa qualificarsi qualificarsi come come statica, statica, ma ma piutpiuti due contendenti; la sua funzione non tosto come dinamica, dinamica, perché perché è trascesa trascesa dalla dalla soluzione soluzione fmale finale del del conflitto conflitto fra fra i i tosto sull'escatologia iranica iranicalalasoluzione soluzionedella delladiadiadue. Nella testimonianza plutarchea sull'escatologia garantita da un un tertium, lettica tra Ira i due principii opposti non è garantita tertium, come nella interpretazione del mediatore alla alla tertium che sia mediatore pretazione del dato dato egizio egizio fornita fomita da Plutarco, Plutarco, un un tertium meno che, che, come come osserveremo osserveremo piü più avanti, avanti, non nonsisivoglia vogliavedevedemaniera di Iside. A meno riposa al termine termine deldelre nel problematico accenno ad un personaggio divino che si riposa tra Horomazes e Areirnanios Areimanios ii il riproporsi tosW.'excursus la lotta cosmica ira nell'excursus iranico iranico didi statica di Iside Iside quale quale terun dato analogo a quello assolto dalla funzione finale e statica due contendenti contendentinon nonpu'! più in inlotta. lotta. tium tra Ira i due detto piü più sopra sopra che che lalamedietà medietàdidiMithra Mithrasecondo secondolalanotizia notiziaplutarchea plutarchea Si è detto fornisce ulteriori suggestioni suggestioni quando solo in in PluPlufomisce quando si ricordi la rilevanza che, non solo tarco, ma nella riflessione tardo-antica in generale, riveste la tematica degli esseessetarco, intermediari ee del delloro loroambivalente ambivalentecollocarsi collocarsiIra tralelerealtà realtàche cheessi essimediano. mediano.La La iiri intennediari riflessione sugli intermediari è certamente certamente già abbozzata abbozzata in in eta età arcaica arcaicaee riflessione sugli esseri intermediari classica. Basti Prometeo e al al suo suo emblematico emblematico connoconnoclassica. Basti qui pensare solo al caso di Prometeo tra gli dèi ee gli gli uomini uomini convenuti convenuti aaMecone, Mecone, secondo secondo il tarsi come un mediatore Ira II
51 51
Bianchi 1985-86, 1985-86, 1987b. 1987b.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA E
25 25
esiodeo52;; un mediatore, ii il Prometeo esiodeo, che contribuisce contribuisce aa sancisancinoto testo esiodeo52 re l'irrimediabile l'irrimediabile polarità polaritàdegli degliambiti, ambiti,quello quellodivino divinoeequello quelloumano, umano,tra tracui cuièèchiachiamato a mediare53 mediare53.. Ma è soprattutto soprattutto in in eta età tardo-antica tardo-antica ee in inrelazione relazioneaamondi mondididivini che tendono tendono aa strutturarsi strutturarsi non non piü piùorizzontalmente, orizzontalmente, ma maverticaimente, verticalmente, che chesisi pongono pongono con nuova urgenza problemi di di mediazione mediazione tra tra ii vari varilivelli livellidel delmondo mondo questi ee iiil mondo mondoumano umano(a(asua suavolta voltavolentieri volentieriarticolato articolatoininii-lidivino nonché tra questi velli). In tali casi, casi, quelli quelli delle delleteologie teologiepagane paganed'età d'etàtardo-antica, tardo-antica,lalaposizione posizionememediale di talune entità entità divine, divine, oo di di talune talune fasce fascedel deldivino, divino,sisifafaintermediarietà intermediarietàinin strutturale54.. La posizione posizione di talune entità e di di taluni taluni livelli livelli divini divini sisi fa fa maniera strutturale54 funzione, e ciô ciò in in significativo significativo contrasto contrasto con con la laoccasionalità occasionalità dell'intermediarietà dell'intermediarietà funzione, svolta (quando (quando lo lo sia) svolta sia) in contesti contesti piü più antichi, antichi, allorché allorché i rapporti rapporti tra tra iiil divino divino ee sono tutto tutto sommato sommato occasionali occasionali oo legati legati aa determinati determinati momenti. momenti. Si Si penpenl'umano sono si, ad esempio, al già citato incontro aa Mecone Mecone ee alla alla occasionale, occasionale, ma ma non nonper perquequeSto meno meno importante importante e drammatica sto drammatica (visto (visto le le conseguenze conseguenze che cheessa essacomporta comportasul sul umano) funzione interinediania svolta da Propiano della fissazione fissazione dello status umano) intermediaria svolta meteo. La medietà medietà ee intermedianietà intermediarietà del del Mithra Mithraplutarcheo plutarcheosembra sembratutto tuttosommato sommato molto vicina vicina alle alle medietà medietàee intermedianietà intermediarietà strutturali strutturali degli degliesseri esseriintermediani intermediari nelnella riflessione teologica tardo-antica, che non alla alla medietà medietà ee intermediarietà intermediarietà 'occa'occasionali' proprie proprie di diintermediani intermediari antichi, antichi, ovvero ovvero proprie propriedel delMithra Mithrairanico, iranico,iiilquale quale ha una personalità polivalente che che va va alaldidiIA, là, se se sisi consideri consideri lo lo sviluppo sviluppodelle delletetestimonianze che lo lo riguardano, riguardano, del delsuo suoessere esserepur purintennedianio55. intermediario55. Il riposo del dio. Dualismo alla necessità. necessità. Dualismo e vocazione alla Ii
l'affermazione secondo Interessante, sempre nella testimonianza plutarchea, plutarchea, è l'affermazione secondo la quale Zoroastro avrebbe avrebbe insegnato insegnato aa sacrificare sacrificare aaentrambi entrambigli glidei deiinincontrasto, contrasto, . zusammengehören». In nostro passato passato den, daB In un nostro 115 intervento115 intervento sull'antropologia in in fonti fonti iraniche, iraniche, accostavamo accostavamo le le due dueinformazioni informazioni sull'antropologia alla mancanza mancanza di di bisogno bisogno di di cibo cibonegli negli plutarchee (relative (relative all'assenza di ombra ee alla uomini appare valido 'simbolico', ove ove uomini finali), finali), in in un nesso che appare valido non solo a livello 'simbolico', ombra sarebbero entrambe entrambe espressione espressione di delle ombra e nutrizione sarebbero di dominio sull'uomo delle forze del male, ma anche a livello, per cos! così dire, fisiologico o fisicistico. La manmancanza ultimi sarebbe sarebbe conseguenza conseguenza ee stigma, stigma, ad ad tin un tempo, tempo, canza di ombra negli uomini ultimi di modificazioni che nella costituzione umana si Si vanno vanno producendo contestualmente all'uso, approssimandosi approssimandosi la fine fine dei dei tempi, tempi, di ditin unregime regimealimentare alimentare diverso diversoda da quello precedente dello stesso. stesso. Tale Tale regime regime alimentare, alimentare, oo precedente o addirittura all'assenza dello meglio, le sue variazioni sono in stretta stretta relazione, da da effetto effetto aa causa, causa, con con ililgrado grado
111
De Is. h. 47. 47. Cfr. n. 107. Sul tema dr. Bianchi 1958. De Is. 47: mete trophes deomenous. 1983, 132. Cerutti Cerutti 1985.
112 112 Cfr. n. 107. Sul tema cfr. Bianchi 1958. 113 113 De Is. 47; mete trophes deomenous. 114 114 1983, 132. 115 115
ANTROPOLOGIA E E APOCALITTICA A p OCALITrICA ANTROPOLOGIA
43 43
di di compromissione compromissione degli degli uomini uomini con con le le forze forze ahrimathche, ahrimaniche, responsabili responsabili del del manimani11 nella festarsi del bisogno116 nellafisiologia fisiologia umana. umana . tro(mete troL'assenza del bisogno, bisogno, ee conseguentemente conseguentemente del regime regime alimentare alimentare {mete 370 C), C), èè un un elemento rilevanza teolophes deomenous, deomenous, 370 elemento che che riveste riveste nel nel contempo contempo rilevanza teologica e rilevanza antropologica. Rilevanza teologica, perché perché tale tale assenza assenza èè in indiretdiretta relazione con la cessata efficacia delle forze ahrimaniche, come diffusamente ta relazione con la cessata efficacia delle forze ahrimaniche, come diffusamente spiegano ii testi spiegano testi pahiavici pahlavici ee come come èè dato dato riscontrare riscontrare anche anchenella nellatestimonianza testimonianzapluplu(lilega ilii fenomeno fenomeno della della fame fame {litarchea, ove, ove, seppur seppur con con un brevissimo brevissimo cenno, cenno, siSi lega tarchea, mos) ad Areimanios (370 B); rilevanza antropologica, giacché essa è in diretta remos) ad Areimanios (370 B); rilevanza antropologica, giacché essa è in diretta relazione con lazione con una una struttura struttura antropologica antropologica particolare, particolare, con conuna unafisiologia fisiologiaparticolare, particolare, si direbbe direbbe meno meno crassa si crassa ee pesante, pesante, come come -—ancora ancoraun&volta unajvolta -—mettono mettonoininluce lucei itetesti pahlavici sti pahlavici ee come come schematicamente schematicamente èè dato dato dedurre dedurre anche anchedalla dallatestimonianza testimonianza plutarchea stessa, dove, appunto, sisi parla parla deli'assenza dell'assenzadidiombra. ombra. Il particolare della assenza del bisogno, ee della Il della conseguente conseguente assenza assenza del del regiregime alimentare, che caratterizza lo squarcio me squarcio apocalittico apocalittico plutarcheo (al (al pari pari dei dei tetesti apocalittici apocalittici iranici iranici che che avremo avremo modo modo di di richiamare richiamare nella nella seconda parte del del presti seconda parte presente lavoro), lavoro), costituisce esempio di una sente una caratterizzazione caratterizzazione antropologica antropologica che che defidefiin quanto quanto caratterizza caratterizza la la struttura niremmo ab intra, in struttura antropologica antropologica nel nel suo suo specifico specifico darsi e 'funzionare'. BE infatti darsi infatti la la stessa stessa struttura struttura dell'uomo che che appare appare 'funziona'funzionare' re' diversamente diversamente nei nei tempi tempi finali, finali, in in relazione relazione alla alla cessata cessata attività attività ed ed efficacia efficacia deldelab intra intra sisi differenzia le forze ahrimaniche. ahrimaniche. Tale caratterizzazione caratterizzazione antropologica ab differenzia che ab extra, extra, ee che da caratterizzazioni antropologiche che, per converso, definiremmo definiremmo ab pure possono caratterizzare quadri apocalittici. Esse sisi danno pure danno quando quando talune talune caratcaratteristiche dell'umanità dei teristiche dei tempi tempi finali finali non non implicano implicano un undiverso diverso'funzionamento' 'funzionamento' della struttura antropologica, ma ma soltanto della struttura antropologica, soltanto eventi eventi ee caratteristiche caratteristiche proprie proprie dello dello scescenario cosmico apocalittico. E ii caso di tematiche di accentuazione del bisogno nario cosmico apocalittico. È il caso di tematiche di accentuazione del bisognonhalimentare nei tempi finali finali come come conseguenza conseguenzadidiparticolani particolari condizioni condizioni inincui cuiviene viene 117. In trovarsi la aa trovarsi la natura, natura, afflitta afflitta da da devastazioni, devastazioni, siccità, siccità, carestie, carestie, etc. etc.117 Insiffatti siffatticoncontesti, l'accentuazione del bisogno nulla dice in merito ad una nuova, particolare testi, nulla dice in merito ad una nuova, particolare fisiologia umana; come nulla in merito a questa dice l'assenza l'assenza del del bisogno bisogno alimenalimentare quando quando essa si colleghi aa condizioni condizioni della della natura, natura, quali quali una unaparticolare particolare abbonabbondanza di frutti della terra, tale da da consentire consentire all'uomo all'uomoun uncompleto completosoddisfacimensoddisfacimento delle delle proprie proprieesigenze esigenzealimentari118. alimentari118. plutarcheo coconell'excursus plutarcheo l'escatologia iranica riferita riferita nell'excursus Si osservi osservi ora come l'escatologìa nosca anche un accenno a tali caratterizzazioni caratterizzazioni 'esteme', 'esteme', ben note agli scenari apoben note agli scenari apo(peste, pestilenza, pestilenza, contagio; loimos (peste, calittici, quando quando menziona menziona ilil loimos calittici, contagio; 370 370 B) B) collegato collegato ad Areimanios e di cui cui Areimanios Areimanios stesso stessorimarrebbe rimarrebbevittima. vittima.Questo Questoanti-dio anti-dioche che viene sconfitto sconfitto da se stesso, vale a dire dai dai fenomeni fenomeni negativi negativi da da lui lui stesso stesso scatescatenati, è nel nati, nel contempo contempo un undato datogenuinamente genuinamente iranico, iranico, ben ben attestato attestato nelle nelle fonti fonti
116 116 117 117
Per queste tematiche si vada vada lala Parte Parte Seconda. Seconda. II, 42. 42. Le Le fonti Ayatkar i Zamaspik Zamaspik XVI, XVI, 13; Bahman Yast Vast II, VII, 14, 14, 44 7; 7; Ayatkar Div. Inst. Inst. VII, LACT., Div. 13; Bahman fonti ee ii si inaridiranno ee non sisipotrà pits bete. corsi d'acqua si inaridiranno non potrà più bere. 118 118 744-749: la la natura natura non non conoscerà conoscerà ostacoli ostacoli alla alla sua sua fecondità fecondità ee la la tertercfr. Or. Or. Syb. Syb. IH, ifi, 744-749: Sul tema cfr. produrrà(dl pane e vino e olio (...) e bestie grasse grasse e buoi buoj e agnelagnelra produrrà «il miglior miglior frutto senza limiti, pane liIi e capretti, ee scorreranno scorrerannofontane fontanedolci dolcididibianco biancolatte>>. latte».
44 44
MARIA CERUTTI MARIA VITTORIA VITrORIA CERUTfl
'originale' se seconfrontato confrontato con con iiquadri quadri dualistici dualistici che che PinPlupahlaviche119 119, e un dato 'originale' nel De Iside. Un dato genuinamente, genuinamente, iranico, iranico,sisidiceva, diceva, tarco descrive e interpreta nel nel momento in cui cui le le fonti fontiiraniche iranichedirette diretteparlano parlanodelle delleforze forzeahrimaniche ahrimanicheche, che, natura di di che che divorare, divorare, stante stante lalanuova nuovafisiologia fisiologiaumana umana non trovando più piü nella natura non piü più crassa e spessa spessa ma in in qualche qualche modo modo 'sottile', 'sottile',sisirivolgono rivolgonosususesestesse, stesse, cosicché il ahrimanico si si autodivora. autodivora. Si Si osservi osservi peraltro peraltrocome, come,ininsiffatte siffatte cosicchd ii mondo abrimanico rivolgersi della della aggressività aggressivitàahrimanica ahrimanicasu susesestessa stessapassi passiper per fonti iraniche, questo rivolgersi un circuito caratterizzato dalla determinante presenza presenza di di una una nuova nuovafisiologia fisiologiaumaumatin immediatamente vittivittina, mentre nel sintetico excursus plutarcheo Areimanios è immediatamente lui stesso stesso scatenati. scatenati. E ciô, ciò, si si diceva diceva sopra, sopra, èè anche anche dato dato 'on'orima dei fenomeni da mi se insenito inserito nel giro d'orizzonte d'orizzonte dei dei dualismi dualismi con concui cuiPlutarco PlutarcosisiSta staconconginale', se frontando lungo iiil De Iside, dualismi dialettici, cioè tali da non conoscere una elisecondo principio. principio. EE sisiosservi osservicome comenella nellaprospettiva prospettivaescatologica escatologica minazione del secondo deirexcursus iranico dia esplicitamente, esplicitamente, fin qui, qui, un un primo primo principio principio che che dell'excursus iranico non non si dia sconfigga ilil secondo secondo principio, secondo principio che si si autoelimina. autoelimina. QueQuesconfigga principio, ma ilii secondo 'intransitività'120 caratterizzante l'umasto tratto appare coerente coerente con una sorta di 'intransitività' 120 carattenizzante l'umanità quale compare nella fase escatologica di tale excursus. Un'intransitività che che excursus. Un'intransitività aspetti si si ripropone ripropone nelle nelle fonti fonti iraniche iraniche dirette, dirette, lelequali, quali,per peraitni altri solo per alcuni aspetti versi, amano sottolineare il ruolo attivo degli uomini come validi combattenti nelle schiere schiere ohrmazdiche, ohrmazdiche, soprattutto soprattutto quali quali guerrieri, guerrieri, padri, padri, allevatori. allevatori. Come Comepure pure della evizione evizione del secondo secondo princiamano presentare presentare ilil molo ruolo attivo attivo svolto svolto —- ai fini della pio nelle fasi fasi escatologiche escatologiche da figure quali ii il 'salvatore" 'salvatore'121 Un'intransitività, pio -- nelle 21.. Un'intransitività, quella squarcio apocalittico apocalittico plutarcheo, l'uomo, piü piùche che quella umana nello squarcio plutarcheo, che che vede l'uomo, soggetto agente, venutesi aa produrre produrreaa soggetto agente, oggetto oggetto interessato dalle nuove condizioni venutesi seguito della evizione di Areimanios. Areimanios. Tali nuove nuove condizioni condizioni --ededesemplarmente esemplarmente seguito bisogno --hanno hannonel nelcontempo contempouna unavalenza valenzateologica teologicaeeuna unavalenza valenza l'assenza del bisogno depotenziarsidelle delleforze forzeahrimaahrimaantropologica, che funzionano reciprocamente: ilil depotenziarsi niche si manifesta manifesta nella nella struttura strattura antropologica, antropologica, ee lelenuove nuovecaratteristiche caratteristiche della della niche strattura antropologica, più diffusamente diffusamente le le fonti fontiiraniche iranichedirette, dirette, struttura antropologica, come spiegano piIi risultano le forze forze ahrimaniche ahrimanichestesse. stesse. nisultano letali per le Non sfugga poi come come questa questa autoevizione autoevizione di diAhriman Ahrimansulla sullaquale qualesisiè èora orari-riflettuto apparire a prima vista in contrasto contrasto con con le le modalità modalità di di evizione evizione del del flettuto possa apparire secondo principio come espresse piIi più avanti nell'excursus, n&Wexcursus, allorché si affemia, afferma, niriallorché si ferendo la testimonianza di di Teopompo, Teopompo, che chesisirifarebbe rifarebbealle alledottrine dottrineprofessate professatedai dai magi, come nello scontro tra i due principii l'uno distruggerà tutto tutto ilil potere potere dell'aldell'all'uno distruggera di che che ilildio dioche cheavrà avràportato portatoa atermine terminequeste questecose cosepotrà potrà riposarsi1213. tro, dopo di riposarsi121,.
119 119 120 120
Cfr: Parte Seconda. Seconda. Cfr. la Parte Utilizziamo terminologia 'intransitività', 'intransitività', 'intransitivo', 'intransitivo', etc., etc., introdotta introdotta nell'ambito nell'ambitodegli degli Utilizziamo qui qui la la terminologia studi storico-religiosi storico-religiosi da T. Jacobsen Jacobsen (1962, (1962, 1976) 1976) ininrelazione relazionealla allareligione religionemesopotamica. mesopotamica.InIn studi da T. quel contesto l'autore metteva metteva in in luce luce ilII carattere di manna Inannae,e,per percontro, contro,iiilcarattere carattere quel carattere 'transitivo' 'transitivo' di intransitivo' del del suo suo paredro, paredro, Dumuzi, Dumuzi, 'oggetto' 'oggetto' didiuna unavicenda vicendache cheegli eglinon nondeterminava, determinava,ma ma 'intransitivo' subiva. subiva. 121 Cfr. Y 72, 72, 5; 27, 3; 3; 48. 48. Non Non sisidimentichi dimentichi quale quale tratto tratto carattenzzante caratterizzante lalapietà pietàmamaCfr. 5; 18, 18, 3; 3; 58, 4; 4; 27, zdaica l'assimilazione del fedele fedele al finale finale saosyant. zdaica saoiyant. 121a 121a B: ö.XXa dA)LaSeh TpioxHioc rptoI?tagaxeoriai .uny13cnKai 370 B: Ttoitepav icat Kai hvakóew è-tépou 'th tovy ëxEpov; sc itoXqidv 6cv&5etvih 'rztoo roi à'alpoi 'tCpov; -ròv lie Se Toma pqxavpaáuEvov Oeòv 370 C: 'thy 'roita jtTlXavijo6pzvov 3thvùpEgeiv. ipqisIv.
ANTROPOLOGIA EC APOCALITTICA APOCALIrFICA ANTROPOLOGIA
45 45
Autoeliminazione del del secondo secondo principio, principio, nel primo caso, eliminazione del seconAutoeliminazione do principio da parte del del primo primo nel nel secondo secondocaso, caso,eeproblematico problematicoaccenno accennoad adun un dio attivo in tale tale opera operadidieliminazione. eliminazione. L'aporia non sisi spiega spiega adeguatamente adeguatamente con iiil mero mero ricorso ricorso ad ad una una giustappogiustapposizione di di fonti diverse, ma sembra sizione sembra trovare trovare una una put piùsoddisfacente soddisfacente spiegazione spiegazione se se la si la si consideri consideri come come espressione espressione tipica tipica di di una una dialettica dialettica soggiacente soggiacente alla alla ideologia ideologia iranica stessa, come attestata dalle fonti dirette e in modo modo particolare particolare da da quelle quelle del del medioevo iranico. Su questa dialettica ci soffermeremo nella seconda parte del presente lavoro. lavoro. Una visione visione antropologica antropologica tra tra zoroastrismo Heis bios bios kai mia politeia. Heis politela. Una zoroastrismo e gnosticignosticismo. Una seconda annotazione di grande interesse per la nostra indagine intorno intomo ad ad un'antropologia apocalittica apocalittica èe costituita costituita da da quella quella 'equalità' 'equalità' o uniformità di conun'antropologia dizioni e conseguente dizioni conseguente unità di di situazione situazione che che caratterizza caratterizza nei nei tempi tempi finali finalisia sialolo 122,, sia modalità di congeografico sul quale si muovono gli ultimi uomini 122 sfondo geografico conUna omogeneità geografica fa 123.. Una vivenza e di espressione di quegli stessi uomini 123 fa da sfondo ad una omogeneita-uniformità omogeneità-uniformità sul piano della struttura strattura politica, linguistica e delle forme di di vita. vita. La Lacomparazione comparazione storica, storica,soprattutto soprattuttoquella quellaintesa intesaalla alla antecedenti atti atti a spiegare elemenreligions geschichtlich, come ricerca di antecedenti maniera religionsgeschichtlich, ti di credenze e di prassi ritenuti spiegabili per il solo fatto di ritrovame ritrovarne di di analoanaloghi in formazioni formazioni religiose religiose anteriori, anteriori, ooritenute ritenutetali, tali,rispetto rispettoa aqueUe quelledadaSpiegare, spiegare, contenenti materiali materiali già già avesti124,, contenenti ha additato parallelismi con con teSti testi tardo-iranici tardo-iranici124 avestici; tuttavia, ci; tuttavia, essa si è vista vista costretta costretta aa denunciare, denunciare, nel caso caso delle delle tematiche tematiche antroantropologiche di di cui qui pologiche qui èè parola, parola, l'insufficienza l'insufficienza di di antecedenti antecedenti significativi. significativi. Cos! Così ilii
122 122
iai 69aAf1ç èittlalöOD Kaì terra sarà sara pianeggiante pianeggianteed eduniforme uniforme(mç ('riç 5è & yfjç 'ytç èianéSov De Is. 47: la terra ô|jtÂnÇ'yavoj.niviiç). ysvoixévriç). vede un tratto (1929, 106) 106) vivi vede Benveniste tratto zurvanita zurvanita ee lega legal'abbassamento l'abbassamentodelle dellemontagne montagne Benveniste (1929, 1983 Lincoln 1983 all'instaurarsi di 'omogenee' condizioni condizioni di vita. Una puntuale analisi del tema è in Lincoln (cui rimandiamo per fonti e studi (cui studi alal riguardo). riguardo). 123 123 Ibidem: ( Èva (eva ßtov jliov icti nalmente Kaì.tIav ptavitoXvrciav ttoAteiav&v13p6)ttav àvOpàttcnv J.taKc paKapicnv ópoylcboacov ótTtctvttnv YEvécôat; B). itâvtmv vi3cn; 370 B). 124 124 queste tematiche Cfr. tematiche si veda la Parte Parte Seconda. Seconda. Fuor Fuor dall'apocalittica dall'apocalittica iranica, iranica, temi temi Cfr. n.n. 127. 127. Per queste Testamento di Giuda attestati nella produzione produzione giudaica giudaica e in quella criStiana. Nel Testamento analoghi sono attestati cristiana. Nel Giuda afferma che che vi vi sara (XXV, sarà un sol sol popolo popolo del del Signore Signore ee che che esso esso avrà avràuna unasola solalingua. lingua. (XXV, 3) 3) sisi afferma L'Ascensione di Mosé (X, 1-4) pone tra i Segni segni della fine l'abbassamento l'abbassamento delle delle montagne. montagne. Nelle Nelle L'Ascensione afferma che, che, prima della trasgressione Antichità trasgressione dei protoplasti, protoplasti, tutte tutte lele Antichitd Giudaiche Giudaiche(I, (I, 42) 42) sisi afferma apocrifa afferma afferma (XI) (XI) che che gli gli uonoL'Apocalisse di Giovanni Giovanni apocrifa creature creature parlavano parlavano una una sola lingua. lingua. L'Apocalisse mini risusciteranno risusciteranno simili sumli tra di loro, mini loro, come come lele api, api,del delmedesimo medesimoaspetto aspettoeedella dellamedesima medesimaeta. età. sono stati messi De Iside Iside 47 47 sono Questi ed ed altri paralleli paralleli con con le tematiche di 'unità-omogeneità' Questi tematiche di 'unità-omogeneità' di De messi Lincoln 1931; Betz Beta 1975; 1975; Lincoln 1929, 29; 29; Cumont Cumont 1931; Windisch 1929, particolarmente ininluce da Clemen Clemen 1920; 1920; Windisch particolarmente bce da Bidez-Cumont (1938, (1938, H, H, 77), 77), ii quali hanno specifica118) e da Bidez-Cumont (1935, 136 1983; 136 n.n. 118) 1983; da Peterson (1935, messo in relazione il ii tema dell'unità mente messo dell'unità di di lingua lingua ad ad analogo analogo tema tema stoico. stoico. Secondo Secondo gli gli StoiStoilogos dividelI'ekpyrosis seguito àeW Contra Celsum Celsum VIH, VIII, 72) 72) a seguito Origene, Contra ci (come pure secondo Origene, ekpyrosis illl logos no dominerà il mondo, vi sara sarà l'unità l'unitàdei deipopoli popolieetutti tuttiparleranno parlerannolalastessa stessalingua, lingua,come comeprima prima della confusione di di Babele. Babele.
46 46
MARIA VITTORIA CERUTTI
MARIA VITrORIA CERUTFI
«Die Menschen leben. Eine Einewirklich wirkliehguguWidengren: 125. ist»125. zeugend hai mia politeia del plutarcheo lancia lancia suggestioni suggestioni che che una una L'heis bios kai del testo plutarcheo mera ricerca di antecedenti alla maniera religionsgeschichtlich forse religionsgeschichtlich rischierebbe rischierebbe forse mortificare. Certamente, Certamente, anche l'apocalittica pahiavica pahlavica conosce conosce la la nozione nozione didi di mortificare. una omogeneità nell'ambito nell'ambito delle delle realtà realtàcosmiche, cosmiche,nei neitempi tempifinali. finali.CosI, Così, una finale omogeneità che terra ritomerà ritornerà piatta, piatta, secondo secondo un un modulo modulo ben bennoto notoanche anchea anarrazioni narrazioni che la terra etnologiche126 gli uomini uomini parleranno parleranno con conun'unica un'unicavoce, voce,sono sonoannotazioni annotazioni 126, e che gli Bundahisn12'' ee (la (la prima prima didiesse) esse)negli neglioracoli oracolididiIstaspe128. Istaspe128. che si ritrovano nel Bundahin'2 Esse si legano legano coerentemente coerentemente con con la la convinzione convinzione che che l'aggressione l'aggressioneahrimanica ahrimanicaababEsse si bia portato portato nella nella creazione creazione buona buona operata operata da daOhrmazd Ohrmazdl'elemento l'elementodella della bia differenziazione. 'concentradifferenziazione. Ma Ma nel testo plutarcheo, plutarcheo, forse forse anche anche in grazia di una 'concentrazione' delle delle caratteristiche caratteristiche di di omogeneità-equalita omogeneità-equalità ed ed unità, unità,queste questeassumono assumonouno uno spessore ignoto all'escatologia all'escatologiadei deitesti testiiranici. iranici. l'escatologia iranica iranicaconosce conosceun unpreciso precisoelemento elementodidi Va innanzitutto detto che l'escatologia discrimine tra la storia storia umana, umana, segnata segnata dalle dalle caratteristiche caratteristiche di di bisogno, bisogno, diseguadiseguadiscrimine glianza, etc., 'metastoria' priva privadiditali talicaratteristiche. caratteristiche.Questo Questodiscrimine discrimine èè glianza, etc., e la 'metastoria' 1283 corpil2sa. costituito dal tema della resurrezione resurrezione dei . È agevole constatare constatare come come costituito dal tema dei corpi E agevole caratteristiche antroantronell'escatologia presente nell'excursus iranico iranico di Plutarco le caratteristiche pologiche che andiamo andiamo analizzando analizzando (assenza 'equalità' aavari varilivelli, livelli, pologiche (assenza di bisogno, bisogno, 'equalità' finali di di un un quadro quadroumano umanoeedidiuno uno etc.) sembrino invece interessare le propaggini fmali soluzione di di continuità continuitàprolungano prolungano1'T'attuale' quadro scenario cosmico che senza soluzione 'attuale' quadro umano ee scenario scenario cosmico. cosmico. stato da da piü più parti parti posto, posto, ee variamente variamente ririNegli studi sul De Iside et Osiride èè stato solto, il problema del del perchd perché nella nella testimonianza testimonianza plutarchea plutarchea sulle sulle credenze credenze iraniiranisolto, che vi sia sia traccia traccia della dellanozione nozionedidiresurrezione resurrezionedei deicorpi, corpi,cjuando quandoPlutarco Plutarcocon con che non non vi 29 29 molta probabffità, probabilità, dovette trovare tale nozione nelle sue fonti . La motivazione dovette trovare tale nozione nelle fond La motivazione più silenzio plutarcheo plutarcheo sulla sulla resurrezione resurrezione dei dei corpi corpi nelle nellecredenze credenze piü plausibile del silenzio iraniche concetto per una una mentalità mentalità gregreiraniche è parsa quella dell'inaccettabilità di tale concetto
125 ' 25 126 126
1983, 132. 132. Per rimandiamo aa Bianchi Bianchi 1983a. 1983a. In In particolare particolare ricordiamo ricordiamo come come presso presso gil gliYezidi Yezidivivisia sialala Per esse esse rimandiamo convinzione le asperita asperità del del terreno terreno siano siano legate legate all'intervento all'interventodidiununcollaboratore-rivale collaboratore-rivaledel del convinzione che che Ic creatore. etnologico, una tematica solo solo parzialmente testi biblici biblici ee inincreatore. Fuor Fuor d'ambito d'ambito etnologico, una tematica parzialmente affine affine èb in in testi tertestamentari (ad esempio Ascensione di Mosé X, 1-4; II Hen. X, 1-4; Hen. I,I, 6; 6; Isaia Isaia XL, XL, 4; 4; Sal. Sal. XCVII, XCVII, 5). 5). 127 tertestamentari (ad esempio 127 XXX, (West 129): 129): la la terra terra diventertà diventertà piatta; piatta; XXX, XXX, 88 (West (West123): 123):tutti tuttii irisuscitati risuscitatiapparterranno apparterranno XXX, (West ad una una stessa stessa classe; classe; XXX, XXX, 23 23 (West (West 126): 126): gli gli uomini uomini con conun'unica un'unicavoce voceleveranno leverannoloch lodiad adOhrOhrad mazd ee agli agli 'arcangeli'. 'arcangeli'. dr. Cff.Bidez-Cumont Bidez-Cumont1938, 1938,II,H,77. 77.Significativa SignificativaèèaltresI altresìlalatestimonianza testimonianza mazd áeü'Ayatkar i Zamaspik (XVII, 9-10): d'agire» (tr. (tr. Messina, Messina,1939, 1939,119). 119).Sulla Sulladiversa diversa sentire, valutazione che in testi testi iranici iranici ricevono ricevono lele alture alturemontuose, montuose,Lincoln Lincoln1983. 1983. vaiutazione che in 128 128 LAGT. Div. Inst. VII, 16, 11. 128a LACT. Div. Inst. VII, 16, 11. 128a Particolarmente testimonianza didiTeopompo Teopompo(DIOG. (DIOG.LAERT. LAERT. Particolarmente significativa significativa alal riguardo riguardo èè lalatestimonianza Prooem. 9: Kai avaßunaeaöat 9: ôç [8eó7coJuocI KccI &vaf3irIxnn&a Katà KUtt toùç Wi); Máyou; Mro1); cpriai qYllc3t xoùç roi); avripantouç vOpthltol)ç llç [eBÔTtojiîtoç] Kai àilavaTonç êaeaôai). 129 iccd &zv&touç e1at). 129 Cff. Hani 1964. 1964. Cfr. Hans
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCALITFICA
47 47
ca. trarre un un suggerimento suggerimento ulteriore ulteriore dal dal silenzio silenzio plupluCa. Ma Ma pare pare che che si possa anche trarre tarcheo, suggerimento suggerimento in armonia con iiil contesto contesto dell'intera dell'interaopera operaininquestione questionee e tarcheo, con la concezione di dualismo che che Plutarco Plutarco intende intende porre in in luce luce attraverso attraverso iiil mamaed interpretato. interpretato. Come Come accennavamo accennavamopiü piùsopra, sopra,lelenotizie notizieananteriale egizio descritto ed antropologiche concontropologiche relative ai tempi finali (che sono le uniche notizie antropologiche n&Wexcursus iranico) tenute nell'excursus iranico) sembrano sembrano supporre supporre l'idea l'idea di una continuità della viquesto mondo, mondo, che che sembra sembraininlinea lineacon conquella quellaparticolare particolareidea ideache chePlutarco Plutarco ta in questo dualistiche, come come di di vicende vicende mosse mosse da dauna unatensione tensione mostra di avere delle vicende dualistiche, dialettica risolve ee non nonsisilascia lascialimitare limitaredadauna unacesura cesuraescatologica. escatologica. dialettica che che non si risolve Ora, una 'resurrezione 'resurrezione dei dei corpi' corpi'potrebbe potrebbesembrare, sembrare,ininrelazione relazioneadadun unquadro quadroCacaratterizzato da una fondamentale continuità, continuità, come una cesura in qualche modo insostenibile, stante presenti nel nel testo, testo, quali quali la la sconfitta sconfitta di AreiAreisostenibile, stante già le le altre altre 'cesure' presenti manios e la la fine fine della della battaglia battaglia cosmica; cosmica; cesure, cesure, peraltro, peraltro, come come già giàosservato, osservato, atatdel dio, dio, che che come come iiil brebretenuate e relativizzate relativizzate da da quell'oscuro accenno al a! 'riposo' 'riposo' del uomo evoca evoca l'immagine l'immagine del delrisveglio, risveglio, eeintroduce introducenella nelladefiriitividefinitivive sonno di un uomo soluzione una unaparvenza parvenzadidicontinuità. continuità. tà della soluzione Ma tomiamo torniamo alle alle caratteristiche caratteristiche antropologiche antropologiche della della storia storianella nellafase fasefinale. finale. dell'età finale finale èè delineata delineata su suun unduplice dupliceregistro: registro:iiil La fisionomia degli uomini dell'età caratterizzato per viam viam negationis, negationis, in quanto èè segnato segnato dall'assenza dall'assenzadidi primo è caratterizzato bisogno, dall'assenza dall'assenza di di ombra ombra ee dall'assenza dall'assenza di di distinzioni, distinzioni, con con conseguente conseguente uniunilingua ee di di regime regime statuale. statuale. IiIl secondo secondo registro registro segue segue invece una lità di vita, di lingua così dire, catafatica, in quanto è caratterizzato caratterizzato da connotazioni connotazioni di caratcaratnea, per cos! tere positivo: afferma infatti uomini saranno saranno beati felici (inakarioi) e felici tere positivo: si afferma infatti che che gli uomini beati (makarioi) (eudaimones). Esiste ii il problema problema se se beatitudine beatitudine ee felicità felicitàpossano possanorisultare risultaredalla dalla somma delle connotazioni apofatiche, se cioè esse esse consistano consistano nella nella assenza assenza deldeldiseguaglianze e dei bisogni, ovvero se se non non abbiano abbiano anche anche uno uno spessore spessore 'po'p0le diseguaglianze sitivo' che che vada vada al al di di làlàdell'assenza dell'assenzadei deilimiti limitisuddetti. suddetti.L'altemativa L'alternativanon nonè ècos! così rigida, tuttavia, tuttavia, e v'è v'è da da pensare, pensare, per per confronto confronto con con le le fonti fonti iraniche iraniche dirette dirette (si (Si rigida, pensi per piùesplicite espliciteininmerito meritoad aduna unaescatologia escatologiabeata, beata,quaquapenSi per esempio esempio a quelle queue1 pii li le iscrizioni achemenidi13° achemenidi o i testi pahlavici 131 ), che tale escatologia abbia abbia ananii 13t), limiti. Resta Resta comuncomunche un contenuto positivo e non si riduca ad una assenza di limiti. testimonianza plutarchea, ben ben sisi ininque che tale beatitudine, come delineata nella testimonianza serisce quella prospettiva prospettiva istoriosofica istoriosofica cui cui accennavamo accennavamo nelle nellepagine pagineiniziali iniziali serisce in quella che vedevamo vedevamo suggellata, suggellata,appunto, appunto,da damacarismi macarismiadditanti additantiuna una di questo lavoro, ee che dato vivere vivere in in un un certo certo tempo; tempo; nel nelpresente presentecaso, caso, beatitudine per coloro cui fosse dato cessazione della della lotta lotta tra tra ii due dueprincipii principiieeall'evizione all'evizione nel tempo successivo alla cessazione heimar menos ; telos d'apoleipesthai d'apoleipesthaiton ton del principio negativo (epeisi de chronos heimarmenos; Aiden, 370 B-C). B-C). Aiden, E si chronos heimarmenos heimarmenos che, che, descrivendo la noquell'epeisi de chronos B si rifletta rifletta su su quell'epewi zione genuinamente iranica tempo stabilito stabilito per per la lalotta, lotta, non nonfafanecessarianecessariazione genuinamente iranica di un tempo ad una una fonte fonte zurvanita; zurvanita; piuttosto, piuttosto,con coniiilsuo suodeterminismo determinismodidisasamente riferimento ad pore prettamente apocalittico, offre alla alla heimarmene quella rilevanza che le comcom-
130 131 131
Cfr. (Kent 1953, 140). 140). Cfr. DNb DNb 7, 7, 88 (Kent Ricchi di particolari sull'escatologia individuale sono, in maniera maniera precipua, iiil Menoke Menoke ii Xrat ee l'Arda Viraf. 1'Arda Viraf.
48 48
MARIA CERUTTI MARIA VITTORIA VIFORIA CERUTFI
pete già nel pensiero pensiero platonico platonico132 ancor piü più nella nella riflessione riflessione tardo-antica: tardo-antica: sisi 132,, ma ancor 133, pensi ai testi ermetici, a quelli aichemici alchemici e alle Metamorfosi apuleiane, tutti teMetamorfosi133 sti nei quali quali heimarmene signora del del registro registro inferiore inferioredell'essere, dell'essere,laddove laddove sti nei heimarmene è signora weWexcursus plutarcheo essa sia sia signora signora del del tempo tempo intermeintermenell'excursus plutarcheo si potrebbe dire che essa dio. Si tocca con questa differenza un altemarsi alternarsi di moduli moduli interpretativi interpretativi che che caratcaratterizza i paragrafi 45, dell'opera: si si pensi pensi alla alla teorizzazione teorizzazione {de 45, 46, 47 deli'opera: (de Is. Is. 45) 45) di di superiore e iiiferiore, inferiore, con la mescolanza mescolanza di beni beni ee didimali mali una dualità di registri, superiore come caratteristica del solo solo registro registro inferiore, inferiore,eealla alladescrizione, descrizione,immediatamente immediatamente successiva, contenuta nell'excursus, allorché allorchd la la mescolanza mescolanza èè relegata relegata in un posuccessiva, contenuta neWexcursus, p0incomincia dopo stea rispetto ad un prius (infatti (infatti la mescolanza mescolanza di beni e di mali incomincia dopo l'aggressione dell'uovo da da parte parte delle delle entità entità ahrimaniche); ahrimaniche); un un postea che sembra sembra peraltro connotato spaziale, spaziale, proprio nel nel momento momento in in cui cui peraltro non ignorare un qualche connotato dal momento momento in in cui cuigli glidei deiahrimanici ahrimanicipepesi precisa che la mescolanza ebbe inizio dal netrarono cui Horomazes Horomazes aveva aveva chiuso chiuso gli gli dèi dèi da dalui luistesso stessoprodotti. prodotti. netrarono nell'uovo in cui E sfugga tutta tutta la la problematicità problematicità della dellaidentificazione identificazione diditale talemescolanza mescolanza B non sfugga di di beni beni e di mali mali (hothen (hothen anamemeiktai anamemeiktai ta ta kaka kaka tois tois agathois', agathois; 370 370 B) con le nozioni 'vita', dididerivazione derivazione ohrmazdica, ohrmazdica, ee di di'non 'nonvita' vita'dididerivazione derivazione zioni iraniche iraniche di 'vita', ahrimanica; nell'ambito del del dualismo dualismo irairaahrimanica; ma anche con quelle tipiche asimmetrie nell'ambito nico quali, ad esempio, quella tra un Ahriman che non ha gelik Ahrimanche che getik e un Ahriman è invece creatore di alcune specie di animali o di piante, o comunque di di realtà realtà dodotate di spessore spessore ontologico. ontologico. Né quel particolare particolare livello livello aacui cuinella nellatrascrizione trascrizioneplutarplutarNd dovrebbe sfuggire quel la mixis di kaka e agatha. Il binomio, nelnelchea delle credenze iraniche si colloca la II binomio, la sua indeterminatezza, indeterminatezza, pub può coprire, coprire, nel contesto, contesto, sia sia realtà realtàetiche etichesia siarealtà realtàonontologiche. lo qualifica è II il collocarsi, fetologiche. Ciò Ciô che Jo collocarsi, per così cos! dire, dire, ad un livello che èè fenomenologicamente altro dai liveffi livelli di mixis attestati atteStati nello nello zoroastrismo, zoroastrismo, nello gnosticismo manicheismo. Essa mixis, mixis, r\e\Vexcursus nell'excursus iranico, sticismo e nel manicheismo. iranico, non si colloca infatti a livello di principii e neppure, in toto, a quel livello di getik in cui si dà nello ahrimanica. Neppure è propriamente assimilabile alJo zoroastrismo zoroastrismo l'incursione l'incursione ahrimanica. la manichea mescolanza di sostanze. Infatti tale mixis, inixis, nt\Vexcursus nell'excursus iranico, giunge a toccare in qualche qualche modo una una realtà realtà 'ohrmazdica' 'ohrmazdica' quale qualeèèl'uovo, l'uovo,oltre oltreche, che, naturalmente, gli dèi dèi ohrmazdici ohrmazdici ininesso essoracchiusi. racchiusi. Ma ritorniamo più caratteristiche antropologiche che ruotano inpiü da presso alle caratterittiche torno tema dell'equalità-unità. dell'equalità-unità. Esse, se se da da un un lato lato rispondono rispondono alla alla nozione nozione gegetomo al tema nuinamente iranica secondo la la quale quale l'intervento l'interventoahrimanico ahrimanicointroduce introducenel nelmondo mondo le differenze' differenze134 lato sembrano sembrano rispondere rispondere aa una unasorta sortadidicoerenza coerenzainterinter34,, dall'altro lato na all'excursus 'dìV excursus plutarcheo. Infatti, esse sembrano fare da da pendant a quella accentuazione caratteristiche di compattezza che introtuazione di caratteristiche di unità unità e compattezza che la nozione dell'uovo introduceva sede di di protologia. protologia. Tali Talicaratteristiche caratteristiche sisi ripropongono ripropongono in in sede sededidi duceva in sede escatologia. consentiti dall'ideologia dall'ideologia iranica. iranica. Questa Questa escatologia. E B si ripropongono nei limiti consentiti
132 132
Cfr. Tim. 41d-42d, con l'accenno alle leggi fatali (nomous te tous heimarmenous) che dominano dominano e si nel registro inferiore dell'essere. Si realizzano nel registro inferiore dell'essere. 133 133 XI, 12-15, ove è la contrapposizione tra una Fortuna provvida e una Fortuna cieca e crudele, si12-15, ove è la contrapposizione tra una Fortuna provvida e una Fortuna cieca e crudele, signora della della sfera sfera inferiore inferiore dell'universo. dell'universo. 134 134 Cfr. supra n. 107. 107.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANThOPOLOGIA E APOCALITTICA
49 49
un riassorriassornon offriva a Plutarco, o meglio alle sue fonti, possibilità di parlare di un bimento finale finale di di una unasostanza sostanzadispersa dispersae eframmeritata, frammentata, come comeaccade accadeinvece invece bimento nell'ideologia gnostica. gnostica. Ché Ché le le creature creature rimangono, rimangono, nell'escatologia nell'escatologiairanica, iranica,distindistinnell'ideologia creatore. Ecco salva lalaineliminabile ineliminabile te dal loro creatore. Ecco allora che che Vexcursus l'excursus plutarcheo salva ciò che che èè possibipossibimolteplicità delle varie vane individualità, ma nel contempo, in tutto ciô le e fin dove ci ci sisi puô può spingere, spingere, recupera recuperauna unacompattezza, compattezza,organicità organicitàeeunità unitàdella della sotto altri altri aspetti, aspetti, già giàlalaprotologia protologiaadombrava. adombrava. realtà ohrmazdica che, sotto le caratteristiche caratteristiche antropologiche antropologiche relative relative alle alle Nella testimonianza plutarchea le 'equalità'ed edunità unitàsono sonoinaugurate inauguratedalla dallasconfitta sconfittadi diAreimanios, Areimanios,lalaquaquanozioni di 'equalità' le è nominata nominata due volte. volte. La La prima prima volta volta che che occorre occorre tale tale menzione, menzione, sisi danno dannococo'equalità-omogeneità' ed edunità unitàdidi me conseguenza della stessa le caratteristiche di 'equalita-omogeneita' cui sopra era parola. La seconda volta, alla menzione della sconfitta di Hades fanno seguito, seguito, quali quali conseguenze conseguenze antropologiche, antropologiche, l'assenza di bisogno bisogno ee didiombra, ombra, nonché quali, come come già giàaccennaaccennanonchd la felicità felicità ee beatitudine beatitudine per per gli gli 'uomini finali'. II quali, sembrano spettatori stesto, sembranio spettatoripassivi passivi ee oggetto oggetto delle vicende più piü che soggetto delle stesse, ee ciò quella plutarchea, plutarchea,attenta attentapiutpiutSe, ciô coerentemente coerentemente con una impostazione, quale quella dei principii principii che che non non degli degli umani umani ininesso essocoinvolti. coinvolti.Comunque, Comunque,lala tosto al gioco dei prima menzione della sconfitta di Areimanios Areimanios si colloca colloca formalmente, formalmente, nell'argonell'argomentare plutarcheo, l'intrusione dedeplutarcheo, al termine della narrazione che principia con l'intrusione gli dèi ahrimanici ahrimanici nell'uovo, nell'uovo, ee lalaconseguente conseguentecommistione commistione di dibeni benieedidimali. mali.SiSi perfetto richiamo tra l'inizio l'inizio della dellavicenda vicendaeelalasoluzione soluzione osservi come non vi sia perfetto stessa. L'intrusione degli degli dèi dèi ahrimanici ahrimanici nell'uovo nell'uovo causa causalalamescolanza mescolanzadidi della stessa. beni e mali, la sconfitta sconfitta di di Areimanios Areimanios comporta l'instaurarsi aa livello livello antropoloantropolo'equalità' e,e,con conun unpasso passoulteriore, ulteriore, didiunità. unità. Tale Taleunità unitàfinafinagico di condizioni di 'equalità' l'equalità che che la lasupporta, supporta, èèlalatrascrizione trascrizionedella dellafine finedella dellamescolanza. mescolanza. In In le, con l'equalità filigrana intravede un dato squisitamente squisitamente iranico colfiligrana si intravede iranico che, che, come come si è detto, è ilil collegamento del male con la differenziazione, differenziazione, la quale quale pub può manifestarsi manifestarsi aa vari vari livellivel(geografico, politico, politico, cosmologico, cosmologico,etc.). etc.). li (geografico, male èèassenza assenzadididifferenziazione. differenziazione.SiSicompani compariquesta questaposizione posizione Assenza di male dall'ideologiagnostica gnosticaeeda daquella quellamanichea. manichea.Pur Purnelle nelledifferendifferencon quella offerta dall'ideologia resto dello queze che separano il manicheismo dal reSto dello gnosticismo, gnosticismo, ee all'interno all'intemo di quevarie correnti correnti gnostiche gnostiche tra tra di di loro, loro,sisipuô puòdire, dire,schematizzando schematizzandoi idati, dati,ma ma sto le vane non per questo rimanendo lontain lontani dal dal vero, vero, che che l'ideologia l'ideologiagnostica gnosticalega legaililmale, male, come espressione espressione manilesta manifestadi diquesto, questo,alla allaframframnon tanto come principio, quanto come mentazione di una Sostanza, sostanza, che pur suddivisa ee mescolata mescolata aasostanze sostanzeallotrie allotrie(per (per esempio la psichica e la la materiale, materiale, oo lalatenebrosa tenebrosaeedemoniaca), demoniaca),rimane rimaneuguale ugualeaa differenze di sostanza fra i frammenti o tra tra ii frammenframmense stessa senza conoscere differenze la rimanente rimanente sostanza sostanza non frammentatasi. frammentatasi. Telos collettiva eedelle delle ti e la Telos della storia collettiva singole storie individuali èè allora allora lalariunificazione riunificazionedidiciô ciòche chepun purnella nelladivisione divisione singole rimaneva identico parte. Ora, Ora, anche anche la la testitestiidentico a se stesso e identico al tutto di cui è parte. monianza plutarchea, e, seppure seppure in in maniera maniera pit piùsfumata, sfumata,testimonianze testimonianzeiraniche iraniche monianza plutarchea, dirette, manifestano dinette, manifestanouna una tensione tensione alla alla unificazione unificazione che che non non èè priva di qualche affinità con l'ideologia gnostica. gnostica. Ma l'unificazione di cui cui èè questione questione in in queste queste tetedivisioni tra tra ciô ciò che che era era sempre sempre uguauguastimonianze iraniche non è tale da abolire le divisioni le a se se SteSSo stesso eealle consustanziali; essa si limita limita ad ad aboliabolialle altre altre parti parti rispetto rispetto a sé consustanziali; re le differenze tra ciO ciò che mantenuto uguale era manmanche né né si era mantenuto uguale a se stesso né si era che con con esso esso fossero fossero in inuna unaserie serieomogenea. omogenea.Da Daun un tenuto uguale ad altri elementi che punto di vista puramente fenomenologico, la testimonianza testimonianza plutarchea si si situa situa coco-
50 50
MARIA VITTORIA CERUTTI MARIA VrrroRIA CERUTI1
me a metà strada strada tra tra una una impostazione impostazione tipicamente tipicamente zoroastriana zoroastrianaeeuna unaimpostazioimpostazione tipicamente gnostica e manichea, pur pur rimanendo rimanendo perô però piii piùvicina vicinaalla allaprima primache che alle seconde, per quella differenza di fondo fondo che che sisi èèor orora orarichiamata. richiamata.Infatti, Infatti,nel nel testo plutarcheo, dati squisitamente iranici sussistono, sussistono, anche anche se sevengono vengonoletti lettiaila alla tendenze, tensioni, problemi che, poco conformi conformi con con l'ideologia l'ideologiairanica, iranica,lolo luce di tenderize, sono invece piuttosto con con ideologie ideologie tardo-antiche, tardo-antiche, quali qualiprecipuamente precipuamentegnosticignosticismo e manicheismo manicheismo (senza (senza che che con conquesto questovogliamo vogliamoidentificare identificareiiiltardo-antico tardo-antico con espressioni gnostiche 135 135). Diciamo dunque che la posizione di Plutarco in quanto testimone occidentale di dottrine iraniche pub può offrire offrire nuove nuove suggestioni suggestioni se se colcolta come punto di di passaggio passaggio fenomenologico, fenomenologico, ma maper percerti certiversi versianche anchestorico, storico,tratra formulazioni zoroastriane e formulazioni tipiche tipiche del del dualismo dualismo anticosmico anticosmicognostignostico e manicheo. In In particolare, particolare, lalanarrazione narrazioneantropologica antropologicaplutarchea plutarcheaaccenna accennaa a Co una tendenza alla unità finale finale delle delle cose cose che, che, pur purnon nonrealizzando realizzandouna unariunificariunificazione di tipo sostanziale delia della molteplicità nell'unità, nell'unità, come come avviene avviene in in teologie teologiepapagane tardo-antiche, tardo-antiche, quali lo gnosticismo, gnosticismo, il II manicheismo e parzialmente l'ermetiviene aa confondersi confondersi con con prospettive prospettive escatologiche escatologiche consistenconsistensmo, non per questo viene nozioni generiche generiche di restituzione restituzione degli inizi inizi {Urzeit oppure didi (Urzeit = Endzeit) oppure ti nelle noziom rovesciamento Vhìc et et nunc nunc della della storia. storia. rovesciamento di ciò ciô che è l'hic Segnaliamo ora, prima didiriflettere riflettereulteriormente ulteriormentesullo sullospecifico specificoaspetto aspetto Segnaliamo ora, prima dell'/im bios kai mia politeia, quelia quella che ci sembra una coerenza tra tra questo questo aspetaspetdell'heis to e altri altri della della antropologia antropologia apocalittica apocalittica presentata presentata da da Plutarco. Plutarco. Una Unalogica logicainterinterna agli aspeui aspetti di di siffatta siffattaantropologia antropologiaapocalittica apocalitticapotrebbe potrebbeessere essererinvenuta rinvenutanelia nella gruppo di di caratteristiche caratteristiche degli uomini fmali, finali, così così come come indiindipossibilità che in un gruppo Plutarco, sia una ima eco di di quella quella ideologia ideologia tripartita tripartita che che G. G. Dum6zil136 Dumézil136 veyecate da Plutarco, de attiva in in ambito ambito indoeuropeo. indoeuropeo. Piü Piùprecisamente, precisamente, una unaattestazione attestazionedel delsuperasuperamento delle vane varie funzioni funzioni contemplate contemplate da dasuddetta suddettatripartizione. tripartizione. Ovvero, Ovvero, se senon non siffatta ideologia, ideologia, resterà resterà forse, forse, alineno, almeno, lala si vuole vedere un riferimento rigido aa siffatta possibilità corrispondenza con due due trinomi, trinomi, tra tra di diloro lorocorrisponcorrisponpossibilità di vedervi una corrispondenza dentisi, presenti nelle iscrizioni iscrizioni dei dei sovrani sovrani achemenidi, achemenidi, l'altro l'altronel neldialogo dialogo dentisi, presenti l'uno nelie nella tragedia tragedia eschilea eschilea I Persiani. È stata infatti infatti osservata osservatauna una E stata tra Dario e Atossa nelia corrispondenza137, fatte le debite trascrizioni, fra le tre tre categorie categorie di di mali mali che cheDaDacorrispondenza137, (l'esercito nemico, nemico, lalafame, fame,lala 38 (l'esercito rio elenca in una iscrizione rinvenuta a Persepoli Persepoli'138 Atossa139. Dario, inmenzogna) e i tre mali che sono citati nel dialogo tra Dario e Atossat39. quali siano le ragioni del del lutto lutto dei dei suoi, suoi, se seuna unapestilenza pestilenzaoouna unaguerguerfatti, chiede quail fedeltà al sovrano, dunque dunque una 'menzora civile {stasis (stasis polei, un delitto contro la fedelth nel linguaggio linguaggio achemenide); achemenide); aalui luiAtossa Atossarisponde rispondetrattarsi trattarsididiuna imadisfatta disfattainin gna' nel guerra. guerra.
135 135 136
Cfr.a.n.1.1. crr. Cfr., tra tra l'altro, l'altro, 1952. Secondo tale tale tripartizione, tripartizione,all'intemo all'internodell'ideologia dell'ideologia indoeuropea si possoindoeuropea Si pOSSO136 Cfr., no distinguere tre tre funzioni: funzioni: la la funzione funzione sovrana, sovrana, esercitata esercitata dal dal re; re; lala funzione funzione guerriera, guerriera, esercitaesercitano distinguere ta dai nobifi nobili guerrieri; guenieri; lala funzione funzione produttiva, produttiva,esercitata esercitatadalla dallaclasse classecontadina. contadina.Per Peruna unacritica criticadidi tale teoria, in particolar modo nella sua applicazione all'Iran, si veda Gnoli 1965, 1974, 1974, 67-68. 67-68. 137 tale teoria, in particolar modo nella sua applicazione all'Iran, si veda Gnoli 1965, Bianchi1978b. 1978b. 137 Bianchi 138 DPd 5-20 (Kent 1953, 135). 135). 138 139 DPd 5-20 (Kent 1953, Vv. 715 139 Vv. 715 ss. ss.
ANTROPOLOGIA E E APOCALITFICA ANTROPOLOGIA APOCALITTICA
51 51
Orbene, venendo caratteristiche antropologiche antropologiche finali Orbene, venendo alle caratteristiche finali nell'excursus nell'excursus pluplutarcheo, da chiedersi chiedersi se se esse esse non non individuino individuino appunto appunto un un superamento superamento di di sifsiftarcheo, c'è da fatti trinomi trinomi di mali. fatti mali. Infatti con chiarezza chiarezza l'excursus superamento di di l'excursus presenta presenta ilii superamento limos, i quali a loro volta offrono parallelismi loimos ee limos, paralielismi con la pestilenza che comnell'iscrizione di Dario. Quanto alla guerpare nel testo eschileo eschiieo e la fame citata neli'iscrizione testo eschileo, eschileo, da da rapportarsi rapportarsi alla alla 'menzogna' 'menzogna' del deltesto testoachemenide: achemenide: ra civile del testo in Plutarco è forse da vedere un superamento della menzogna nell'accenno all'uniall'unicità di lingua, se se in in questa questa unicità unicità non non viene vienevista vistauna unamera meracaratteristica caratteristicafunziofunzionale, qualche cosa che abbia abbia aa che che vedere vedere con con una una unicità unicità di di intenti, intenti, con con nale, ma un qualche una linearità e semplicità di linguaggio, con una una non non possibilità possibilità di di equivoci equivoci ververbali. In tal senso parlerebbe piùsoggetti soggetti quinquinparierebbe anche anche l'unicità l'unicità di modi di vita, non ph di alla necessità di venire venire corretti, corretti, adeguati adeguati al al vero, vero, purificati purificati da dacompromissioni compromissioni con la 'menzogna', 'menzogna', rettificati rettificati dall'autorita dall'autorità(ii (ilsovrano, sovrano,garante garanteininterra terradeil'ordine dell'ordine di Ahura Ahura Mazda). Mazda). Quanto trinomio nel testo testo eschileo, eschileo, cioè cioè la la disfatta disfatta inin Quanto al terzo elemento del trinomio l'eserguerra, e al terzo elemento nel trinomio dell'iscrizione di Dario, vale a dire l'esercito nemico, anche in questo questo caso caso èè dato dato reperire, reperire, neile nelle caratteristiche caratteristiche finali finali addiadditate Trasparen-tate da Plutarco, Plutarco, una una forma forma di di superamento superamento dell'uno deii'uno ee dell'altro deil'altro male. Trasparen te in tal senso è l'affermazione della mia mia politeia. politeia. Una Una sola cittadinanza, cittadinanza, una sounico organismo organismo politico, politico,con conililrespiro respirouniversalistico universalistico la appartenenza statale, un unico che era stato proprio dell'impero achemenide achemenide140 140,, ma ma che che l'impero sassanide, rigida riformulazione riformulazione dell'universalismo dell'universaiismo achemenide, non sarebbe riuscito a riprodurriprodurre (non fosse altro che che per per ilil fatto fattodidiessere essereun ununiversalismo universalismolimitato limitatoeedimidiato dimidiato dali 'universalismo speculare specularedell'impero dell'impero romano romano'141 dall'universalismo ). L'utopia della 41). della mia mia politeia, politeia, dunque, superamento delle dunque, per tomare tornare ai trinomi di cui sopra, come superamento delle minacce minacce ofofferte dalla presenza di eserciti nemici e dei dei rischi rischi dididisfatte disfatteininguerra guerrasusufronti fronti ferte daila ostili. ostili. Abbandoniamo i trinomi ee torniamo torniamo al al tema temadell'unità. dell'unità. Lo squarcio squarcio apocalittico apocalittico plutarcheo, seppure in modo modo diverso diverso -plutarcheo, ma ma anche anche -- seppure formulazioni antropologiche antropologiche dell'apocalittica dell'apocalitticairanica iranicaeedidiquelia quellatardo-giudaica tardo-giudaica(che (che esamineremo in capitoli capitoli successivi), successivi), sembrano sembrano reaiizzare realizzare aalivello livelloantropologico antropologico esamineremo una vocazione analoga a quella quella che che lelespeculazioni speculazioniteologiche teologiche tardo-antiche tardo-antiche rearealizzano alla unità deil'umano, dell'umano, che che istituisce istituisce una una iizzano a livello iivello teologico. Tale vocazione alia concentrazione caratteri-concentrazione in in luogo della diffusione orizzontale orizzontaie dell'umano (con le caratteri stiche di diseguaglianza che la la diffusione diffusione comporta) comporta) avviene avviene non nonsecondo secondoi imoth modi che sono propri delle delle prospettive prospettive dualistiche dualistiche anticosmiche anticosmiche gnostiche gnosticheeemanichee, manichee, ma secondo modi che di di queste queste sono sono come come una unapreparazione preparazione eeuna unaanticipazione anticipazione parziale. tendenza ail'unità all'unità espressa espressa dall'antropologia dall'antropologia deldelparziale. In particolare questa tendenza l'excursus iranico Vexcursus iranico anticipa anticipa una tematica tematica che che lo gnosticismo gnosticismo e il manicheismo svidell'elemento spispilupperanno sul piano della sostanza (diffusione e frazionamento dell'elemento
tema si veda, esempio, Gnoli 1974;Bianchi Bianchi1948, 1948,1978b. 1978b.Sulla Sullaconcezione concezionedell'impero dell'impero '° SulSul tema si veda, ad ad esempio, Gnoli 1974; universale universale come come istituzione istituzione politica politica ritenuta ritenuta dotata dotata di di maggior maggior positività positivitaee sola sola in in grado grado di di assiassicurare la pace, pace, sisi veda veda Fabbrini Fabbrini 1983. 1983. 141 141 Or. 1984; Gnoli 1971. 1971. Cfr. Bianchi 1984;
52 52
MAMA VTTTOMA CERUTTI
MARIA virroi&L CERUTI
rituale-antropico), laddove laddove in in questo questo contesto contesto plutarcheo plutarcheo si resta su un rituale-antropico), un piano piano esiesistenziale, che concerne più put la qualità della vita e che offre solo degli spunti in in sensenso sostanziale: regime alimentare alimentare ee ombra ombra -- che sono dati di sostanziale 'corposisostanziale: regime tà' --sono sonogli gliaccenni accenni put più eloquenti eloquenti in in tal tal senso. senso. EE non non sfugga sfugga come, come, là là ove ove (gno(gnosticismo sticismo e manicheismo) la tendenza all'unità all'unità sara sarà sviluppata sviluppata in insenso sensosostanziasostanziale (ricostituzione dell'unità dell'unità della della sostanza sostanza spirituale-antropica), spirituale-antropica), l'unità l'unitàaalivello livelloanantropologico e quella quella aa livello livello teologico teologicopotranno potrannovenire venireininqualche qualchemodo modoa aidentiidentificarsi. ficarsi. Questo ci sembra un punto di primaria rilevanza. Nel manicheismo, Questo manicheismo, con con parparticolare evidenza, ma anche nello gnosticismo gnosticismo non non manicheo manicheo (ad (adesempio esempionel nelVavalentinianismo), si considerano le rispettive vicende teologiche, cosmologiche cosmologiche ee anantropologiche sub specie substantiae; vale a dire, si tratta di di un un processo processo di di mescomescolanza di sostanze sostanze (luminosa (luminosa ee tenebrosa), tenebrosa), seguito seguitoda dauna unaseparazione separazionedelle dellestesse stesse sostanze (nel manicheismo), ovvero di un processo di scissione scissione nella nella sostanza sostanzapneupneumatica e di conseguente conseguente produzione di nuove nuove sostanze sostanze psichica psichica ee ilica ilica(passibili (passibili rispettivamente rispettivamente di salvezza ee di di distruzione) distrazione) nello nellognosticismo gnosticismovalentiniano. valentiniano.La La riunificazione delle sostanze separate nelle diverse condizioni esistenziali esistenziali èè riuniriunificazione, ad un tempo, della sostanza sostanza divina, divina, nel nel manicheismo; manicheismo; nello nellognosticismo gnosticismo valentiniano il recupero della della sostanza sostanza pneumatica pneumatica èènel nelcontempo contemporiunificazione riunificazione completa di un divino che in sé aveva conosciuto una scissione. completa di scissione. Dal punto di vista esistenziale, l'antropologia non esiste più, piü, perché la sostanza che nelle diveresistenziale, l'antropologia diverse esistenze umane era frammentata si èè riunificata riunificata nella nella sostanza sostanza divina, divina, con concui cui peraltro era rimasta, pur franimentata frammentata ee dispersa dispersa nel nelbasso, basso,perfettamente perfettamenteomogeomogenea. nea plutarcheo sulle credenze iraniche, le Nell'excursus plutarcheo le vicende vicende teologiche, teologiche, cocosmologiche, antropologiche non sono dominate smologiche, dominate ee condizionate condizionate dal daltema temadella dellasosostanza, stanza, anche se nella direzione della sostanzialità sostanzialità offrono vari spunti. spunti. A A una imauniunidella storia, corrisponde telos della tà a livello antropologico antropologico come telos corrisponde una una unità unitàaalivello livello teologico, essendosi essendosi eliminato eliminato da sé iiil secondo teologico, secondo dio dio ooanti-dio anti-dioAreimanios. Areimanios.L'una L'una unità pare riflettersi nell'altra, nell'altra, senza senzache cheesse essesisisovrappongano, sovrappongano,naturalmente, naturalmente,cioè cioè senza che l'antropologia sia assorbita assorbita dalla teologia, come invece invece sopra sopra osservaosservavamo per manicheismo ee gnosticismo gnosticismo non nonmanicheo, manicheo, che cheantropologia antropologiaeeteologia teologia concepiscono su su base baseprevalentemente prevalentementesostanziale. sostanziale. Queste Queste e altre altre osservazioni, osservazioni, tratteggiate tratteggiate in in questo questocapitolo, capitolo,sulla sullapresenza presenza plutarcheo di assonanze con tematiche gnostiche, intendono apporneWexcursus plutarcheo appornell'excursus tare delle precisazioni in una problematica di cui cui ancor ancor recentemente recentemente iiil Ries, Ries, per per citare un solo doit, sans nul dousolo esempio, esempio, riconosceva riconosceva l'importanza: l'importanza:. l'attentionde deceux ceuxqui quitentent tententdededémêler démêlerl'dcheveau l'écheveau gnosticisme142». 143 spingersi molto in avanti, con l'idenProblematica che, se vedeva A. A. Torhoudt Torhoudt143 l'idenproprio sistema sistemagnostico, gnostico,frutto fruttodidiuna unateoloteolotificazione nel De Iside di un vero ee proprio L. L. Cerfaux144, gia isiaca evoluta, evoluta, vedeva vedeva altresl altresìaltri altristudiosi, studiosi,quali qualiadadesempio esempio Cerfaux144,
142 142 143 143 144 144
1982, 146. 146. 1942 (citato e commentato da da Ries Ries 1982). 1982). Per esso siSi veda Ries 1982. 1982.
ANTROPOLOGIA ANTROPOLOGIAEE APOCALITTICA APOCALITICA
53 53
145 H.D. Betz , H. Dörrie Dome146 pmdentemente identificare tend temi plutarchei plutarchei che chelolo H.D. Betz'45, 146,, più piü prudentemente alla luce luce di di quella quellaispirazione ispirazionedualistica dualisticaantisomaantisomagnosticismo avrebbe sviluppato alla che dello dello gnosticismo gnosticismo sarebbe sarebbestata statapeculiare. peculiare. tica e anticosmica che Recentemente U. Bianchi147 avuto modo modo di di apportare, apportare, quanto quanto alla allaprobleproble147 ha avuto matica in questione, questione, delle delle opportune opportune precisazioni. precisazioni. Esse, Esse, ininsostanza, sostanza,richiamano richiamano sul fatto fatto che chelàlàdove dovePlutarco Plutarcoopera operauna unaontologizzazione ontologizzazione(platonica) (platonica) l'attenzione sul mitico Iside-Osiride-Horus-Seth, Iside-Osiride-Horus-Seth, lo gnosticismo gnosticismo opera opera invece inveceuna una del rapporto mitico (re)mitologizzazione di (re)mitologizzazione di una ontologia dualistica. Inoltre, a Plutarco manca, rispetto ai sistemi dualistici, quali, oltre allo gnosticismo, gnosticismo, l'ermetismo e iiil medioplatomedioplatonismo di Numenio Numenio che che allora allora cominciano cominciano aamanifestarsi, manifestarsi, lalanozione nozionedidiuna unacrisi crisi endogena del divino ipostatico (cioè (cioè delle delle ipostasi ipostasi divine), divine), nonchd nonché iiil sospetto sospetto ververdecisa condanna condanna di) di) un un demiurgo demiurgointermedio intermediotra tralalasomma sommadivinità divinità so (ovvero la decisa e ii il mondo. Rispetto allo allo gnosticismo gnosticismo in in particolare, particolare, manca manca nel nel De Iside e nell'intera gnosi salvifica, salvifica, anche mancano la parola gnosis gnosis tera opera plutarchea plutarchea la la gnosi anche se se non mancano riferimento al inteso come pome nous che trascende trascende lelealal2) e l'orgoglioso riferimento al 'sé', 'sé', inteso (de Is. Is. 2) complesso mitico-rituale mitico-rituale di di Iside Iside tre componenti umane (de (de facie facie 30). 30). Dall'intero complesso e Osiride plutarco trae piuttosto un un esempio esempio ee un un insegnamento insegnamento che chenon nonuna unariverivelazione gnosi; sisi dimostra dimostra cosI così infondato infondato ogni ogni tentativo tentativo di di fare fare didiPlutarco Plutarco lazione e una gnosi; un anticipatore dello gnosticismo in generale generale ee del del valentiniariesimo valentinianesimo in particolaparticolare, anche perchd perché in nulla nulla Iside Iside pub può essere essere comparabile comparabile aa personaggi personaggi gnostici gnostici del del tipo di Eden o Elena Elena oo Psyche Psyché oo Sophia, Sophia, nd né Osiride Osiride pub può essere essere avvicinato avvicinato all'Anall'Anthropos naasseno o a quello ermetico. Da parte nostra riteniamo che l'excursus iranico Plutarco in seno al De Iside confermi l'impossibilità l'impossibilità di di vedere vedereabbozzato abbozzato nico di Plutarco da Plutarco un sistema protognostico, e, a ben vedere, anche anche l'impossibilità l'impossibilitàdi di veyedervi delle precise precise ee significative significative tematiche tematichepre-gnostiche pre-gnostiche(nel (nelsenso sensoadditato additatonel nel messinese14 sulle origini dello dello gnosticismo); gnosticismo); tale tale documento finale del Colloquio messinesel4ö excursus assonanze -- come come si si èè tentato tentato di di far faremergere emergere dall'analisi dall'analisi-excursus offre offre solo solo assonanze con tematiche tematiche che lo gnosticismo gnosticismo svilupperà svilupperà e radicalizzerà radicalizzerà alla alla luce luce dell'ispiradell'ispirazione dualistica anticosmica che ne sara sarà ad ad un un tempo tempo l'elemento l'elementocaratterizzante caratterizzanteed ed unificante. unificante. E noto come, oltre che con con un'impostazione un'impostazione gnostica, gnostica, l'excursus sia l'excursus iranico sia stato religiosità di di tipo tipo zurvanita, zurvanita, intendendo intendendo lo lo zurvazurvastato visto in relazione con una religiosita fascio di di credenze credenze interno intemo allo allo sviluppo sviluppo del del pensiero pensiero zozonismo non solo come un fascio roastriano, ee tale da dare dare particolare particolare rilievo alla figura di di Zurvan, Zurvan, entità entità primorprimorroastriano, diale concepita come Ohrmazd e Ahriman, Ahriman, ma ma piuttosto piuttosto come come un un sistesistecome padre di Ohrmazd fondato su su una unapessimistica pessimisticafilosofla filosofiadella dellastoria, storia,che cheanticiperebbe anticiperebbe ma organico, fondato gnosticismo ee del delmanicheismo manicheismoininparticolare. particolare. elementi propri dello gnosticismo In relazione a tale problema, problema, oltre oltre alle alle osservazioni osservazioni fatte fatte nelle nelle pagine pagine preceprecefare una una sottolineatura sottolineatura ulteriore. ulteriore. Le Le parti parti iniziali iniziali dell'excursus à&ll'excursus denti, ci preme qui fare Iside, quelle che definivamo definivamo teologico-teogoniche, teologico-teogoniche, si si quaquairanico accolto nel De Iside, due posizioni, posizioni, che che generalmente generalmente la la riflessione riflessione iraniiranilificano per la coesistenza di due
145 145 146 146 147 147 148 148
Si veda, ad ad es., es.,1972. 1972. 1981. 1981. 1985-86. 1985-86. Bianchi 1967, 1967, xx-xxiii.
54 54
MARIA VITTORIA CERUTTI
MARIA VITFORIA CERUTI1
ca affronta tenendole distinte. distinte. Infatti l'excursus plutarcheo plutarcheo principia con l'afferl'afferdella natura naturadel delmale malecome comeprincipio, principio,anche anche mazione postulatoria dell'esistenza ee della la questione questione teogonica. teogonica. Affermazione Affermazionepostulatoria postulatoriache chealalnostro nostro se accetta di porre la autore consegnava, sempre oo totalmente totalmente note, note, lala autore consegnava, attraverso attraverso mediazioni mediazioni a noi non sempre più antica antica predicazione predicazione zoroastriana. zoroastriana. All'affemiazione All'affermazione postulatoria postulatoria den tiendietro dietro piü di carattere carattere eziologico, eziologico, relarelanell'excursus una seconda affermazione, questa volta di come principio, principio, ma ma dei dei mali mali come come caratcarattiva cioè alla derivazione non del male come beni, lalacondizione condizionestorica. storica.Orbene, Orbene,proprio propriouna unaesigenza esigenza terizzanti, insieme con ii beth, eziologica, ma di tipo diverso, è quella sottesa al mito zurvanitico più piü noto, quelda Zurvan) Zurvan)149 lo relativo ai due gemelli (Ohrmazd e Ahriman nati da 149,, e alla spiritualità zurvanitica in generale: generale: una eziologia eziologia del male come principio principio ee non dei maplutarcheo; e una eziologia, quella del del mito mito zurvanizurvanili, come invece nel contesto plutarcheo; 'principio', Zurvan, Zurvan, con concacatico, sviluppata su base teogonica, teogonica, ma ma a partire partire da un 'principio', ratteristiche specifiche principii mazdei, mazdei, ee non non su subase base ratteristiche specifiche che che lo fanno altro dai due principii teogonica a partire da due principii, come nell'excursus plutarcheo. plutarcheo. protologia, per per un un aspetto aspetto postulatorio postulatorio ee Questo dunque si qualifica, quanto aa protologia, per un aspetto aspetto eziologico che coesistono, situandosi su due livelli livelli diversi. diversi. IiIl priprimo a livello livello dei dei principii, principii, ililsecondo secondo aalivello livellodella dellastoria storiacosmica cosmicae emondana. mondana. L'aspetto postulatorio segna il diverso ethos della testimonianza plutarchea rispetto allo zurvanismo, che si qualifica invece per una accentuazione dell'aspetto eziologico a livello dei dei principii. principii. Appare, Appare, sotto sotto questo questo aspetto, aspetto, difficile difficile invocare invocare aababaparte di di essa, essa, una unateologia teologiazurvanizurvanise della testimonianza plutarchea, plutarchea, o anche di parte tica, fonda su su un'ammissione un'ammissione postulatoria postulatoria di di ciô ciòche chelalaseconsecontica, là dove la prima si fonda da invece invece intende intendespiegare. spiegare. La testimonianza plutarchea sembra svolgersi per una prima paste parte su un un regiregidello spazio, spazio, ee per per una una seconda secondaparte parte su suun unregistro registro stro dominato dalla dimensione dello dominato dalla dimensione del tempo. Sojrattutto Soprattutto per perquesto questo secondo secondoèèstata statasupsupdipendenza da ; manon nonsembra sembranecessario necessarioinvocare invocare posta una dipendenza da fonti fond zurvanite zurvanite'; ma un ethos zurvanitico per rendere rendere ragione ragione di di una una rigida rigidaeepre-stabilita pre-stabilitascansione scansioneterntemporale (epeisi de chronos heimarmenos) che, come già accennato più piü sopra, se offre analogie con tematiche tematiche tardo-antiche tardo-antiche relative alla alla heimarmene signora heimarmene come Signora del registro inferiore dell'essere, offre offre anche anche analogie analogie con con un un topos apocalittico, apocalittico, ee in particolar modo della apocalittica apocalittica tardo-giudaica, tardo-giudaica, cioè cioè quello quello della dellapre-determipre-determinazione temporale temporale di diavvenimenti avvenimentiescatologici. escatologici. Ma tomiamo torniamo aile alle connotazioni connotazioni antropologiche antropologiche che che caratterizzano caratterizzano l'escatologia nell'excursus Iside, e anticipiamo che nelle nelle parti parti ulteriori ulterioridel del neli'excursus iranico iranico del De Iside, presente lavoro analizzare, in relazione relazione aa testi testi apocaapocapresente lavoro avremo avremo modo modo di rilevare e analizzare, connotazioni tali tali da da offrire offrire elementi elementi di di analogia analogiacon con littici iranici e giudaici, delle connotazioni anticipiamo qui qui dei dei dad datiche cheavremo avremomodo mododidi queste plutarchee. plutarchee. In particolare, e anticipiamo incontrare diffusamente incontrare diffusamente più piü avanti, avanti, sisi pone pone la la possibilità possibilità ee l'interesse di una comparazione nei succitati -- plutarcheo, plutarcheo, iranico, giudaico riguardo al al teteparazione nei tre ambiti succitati - riguardo regime alimentare, alimentare, ovvero ovvero della della altemativa alternativatra trauna unapresenpresenma della variazione di regime za e una assenza dello stesso. stesso. Dalla Dalla comparazione comparazione emerge emerge che, che, se se Plutarco Plutarco èè inteinte-
"
149 150 150
Per esso si si veda veda Zaehner Zaehner 1955, 1955, 419 419 ss; ss; Bianchi Bianchi 1958. 1958. Cfr. Wiclengren Widengren 1983. 1983.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCALITFICA
55 55
ressato a presentare la positività dell'escatologica cessazione del regime alimentaallorché gli uomini non avranno più cosiddetto mere, allorchd piii bisogno di cibo, i testi del cosiddetto dioevo iranico, che che del del resto restoaccolgono accolgonomateriale materialemolto moltopifl piùantico, antico,sono sonointeresinteresnegatività dell'introduzione dell'alimentazione dell'alimentazione 'pesante' 'pesante'agli agli sati a presentare una negativita storia urnana, umana, negatività alla alla quale quale corrisponde corrisponde specularmente specularmente una una poinizi della storia p0sitività dell'uscita escatologica dallo dallo stesso stesso regime regime alimentare. alimentare. Il'Libri Adamo' dell'uscita escatologica 'Libri didiAdamo' giudaici, dal canto loro, presentano con dovizia di particolari e sfumature la neganel regime regime alimentare. alimentare. Tre Tre variazioni variazioni sul sultema temaalimentare, alimentare, tività dell'ingresso nel excursus plutarcheo un appiattimento, nella altemativa alternativa presenza/asdunque, e nelV nell'excursus che, invece, invece, èè piuttosto piuttosto un un décalage di diverse diverse possibilità possibilità senza di cibo, di quello che, alimentari sia nei testi iranici sia nei testi giudaici succitati. succitati. Nei testi iranici alimentari iranici ilii dédécalage con andamento andamento inverso inverso l'anal'anaca/age del regime alimentare, che alla fine ripropone con logo degli inizi, riproposizione nt\\'Endzeit iflizi, si inserisce sullo sfondo di una riproposizione nell'Endzeit dell' deli' í/rUrzeit, definivamo nelle nelleparparzeit, di una restituzione restituzione in prospettiva orizzontale (come la definivamo ti iniziali di questo lavoro) lavoro) che che èè perO però anche un ritorno impostato su una dinamidinamica verticale (e dunque si ha a che fare con un andamento andamento parabolico), parabolico), alla alla trascentrascendente dimensione menok, inferiore dimensione dimensione getik. dente dimensione menok, con superamento della inferiore getik. Restituzione ciò caratterizzati, caratterizzati, dal dualismo irastituzione e ritomo, comandati peraltro, e con ciô nico che, diversamente da quello gnostico, non èè di di caduta caduta ma madi dioriginaria originariaoppoopposizione simmetrica. simmetrica. Sia la dinamica della della restituzione restituzione come come quella quella del del ritomo ritomonon non operata da da Plutarco, Plutarco, ee ciô ciòprobabilmente probabilmenteininrelazione relazionenile alle emergono dalla sintesi operata fonti di cui iiil filosofo filosofo disponeva, disponeva, ma ma anche anche in in relazione relazione aiaisuoi suoispecifici specificiinteressi interessi per la tematica dualistica e per un dualismo dualismo qualificato qualificato nei moth modi che che sisi sono sono illuillustrati in queste questepagine. pagine. Nei testi apocalittici apocalittici giudaici, protologicasisi giudaici, ilii décalage alimentare della fase protologica inserisce preminente interesse stabilire un un rapporto rapporto di di causa/efcausa/efinserisce nel preminente interesse di tali testi aa stabilire l'antropologia storica. storica. Esso Esso non non conosce conosce quelquelfetto tra l'antropologia adamitica e l'antropologia irrigidito negli negli asasla rigidità che caratterizza iiil décalage decalage iranico, iranico, in quanto non è irrigidito si e ritorno ritomo propri propri del deldualismo dualismosimmetrico simmetricoiranico. iranico. Si ortogonali di restituzione e Ancora circa l'annotazione á^Wexcursus all'assenza escaescadeil'excursus plutarcheo relativa all'assenza se tale tale assenza assenza si si accompagna accompagna nei nei testi testi irairatologica del cibo, fa conto rilevare che se una parallela parallela (anche (anche se sesfasata) sfasata)assenza assenzadidigenerazione generazionesessuale, sessuale,nuila nulladidi nici ad una ciò accade nzìVexcursus, nell'excursus, come nulla n&Wexcursus ciô nell'excursus stesso echeggia quella negativalutazione dell'alimentazione carnea, che nei testi iranici è un'ulteriore un'ulteriore eesisiva valutazione dell'alimentazione carnea, specificazione della della valutazione valutazione negativa negativadel delregime regimealimentare alimentarenel nelsuo suo gnificativa specificazione complesso. complesso. Heis bios interpretazione storico-politica. storico-politica. Heis bios kai mia politeia. poiiteia. Una interpretazione È ora ii il momento momento di di passare passare da da una unaanalisi analisisincronica sincronicaootipologica tipologicadel deltema tema E plutarcheo della equalità-unità a un tentativo di di analisi analisi diacronica, diacronica, che che stagli stagli iiil tetesfondo di di tematiche tematiche iraniche iraniche che che ininOccidente Occidentedovevano dovevanoessere essere ma suddetto sullo sfondo secondo luogo, luogo,piü più ben note nel momento in cui Plutarco scrisse iiil De Iside, e, in secondo specificamente, sullo sfondo di quella quella particolare particolare situazione situazione storico-politica storico-politicache chesisi consolidando intomo al bacino del del Mediterraneo Mediterraneo in inquel quelmedesimo medesimoSquarsquarandava conSolidando tempo. cio di tempo. Innanzitutto appare rilevanza l'osservare l'osservare come come lalatestimonianza testimonianza Innanzitutto appare non privo di rilevanza
56 56
MARIA VITTORIA CERUTFI virroi& CERUTTI
MARIA
plutarchea sulla unità unità finale finale sia quasi simmetricamente plutarchea sulla simmetricamente 'opposta' alla alla nota nota testitestimonianza di Erodoto Erodoto (I, (I, 134) 134)che chesuona: suona:. Latestimonianza testimonianzaerodotea erodotea in in questione questione mostra come l'etica peggiori». La l'eticazoroazoroastriana, che è fondamentalmente fondamentalmente assicurazione assicurazione dei dei valori dell'esistenza ee della striana, della sosopravvivenza, cioè cioe incremento incremento del del mondo mondo della della creazione creazione a tutti i livelli, sisi caratpravvivenza, caratterizzi anche per una ineliminabile ineliminabile componente componente etnica, etnica, per per lalaquale qualesisigiunge giungeadad una sorta di identificazione identificazione tra la la massima massima espressione espressione di di positività positività eedidibene, bene,e e l'ambiente storico-geografico l'ambiente storico-geografico ove ovela larazza razza iranica iranicavive viveee prospera; prospera; iiilche chenon nonescluesclude che anche anche una una terra terra privilegiata privilegiata come comequella quellairanica iranicasia siaconcepita concepitacome comenon non esente, anzi, talora, come specificamente caratterizzata dallo scontro tra forze ahahsuperamento rimaniche ohrmazdiche. La notizia plutarchea offre allora ii il superamento rimaniche e forze ohrmazdiche. di questa visuale visuale concentrica, concentrica, per il tramite, tramite, si direbbe, direbbe, di un allargamento del del centro fino a coprire l'estrema centrofino l'estrema periferia. perferia. Esattamente quel movimento che sul piano storico storico si si andava andava realizzando realizzando con con l'espansione l'espansione di di Roma Romaverso versoleleperiferie periferie dell'oikumene. Il di osservazione osservazione storico-geografico, storico-geografico, se se non nonadadIi particolare punto di dell'oikuthene. 0a politico bOa , in cui si si colloca colloca un un Plutarco Plutarco che che scriva scrivaaaCheronea Cheroneaintomo intomo dirittura politico al 120 d.C. anche per per lalaparte parteiranica iranica Iside (pur utilizzando, naturalmente, anche a! d.C. il ii De Iside più antiche), sembra elemento capace di, se se non non 'spiegare', 'spiegare',almeno almenofomire fornire fonti piü talune affermazioni e di talutaludelle suggestioni per un migliore inquadramento di tahme squarcio apocalittico ni silenzi caratterizzanti lo Squarcio apocalittico in in questione. questione. I pur numerosi paralleli presenti in testi testi tardo-iranici tardo-iranici ee giudaici giudaici(cui (cuisolitamente solitamentesisifafariferimento) riferimento)o o dell'excurrivelano un interesse diverso rispetto a quello emergente dai particolari dell'excursus plutarcheo, e si pensi ad ad esempio esempio ai ai testi testigiudaici giudaicieeiranici iraniciche cheparlano parlanodidiuna una unità di lingua nei tempi final, finali, da daintendersi intendersi come come strumento stramento 'unificato' 'unificato'didilode lode Dio151;; oppure fanno riferimento riferimento a testi di di molto molto piü più tardi, tardi, per pereSempio esempio iitesti testi a Dio151 pahlavici dietro ma queSti questi ultimi ultimirimarrebrimarrebpah!avici dietro cui starebbero starebbero degli degli Urtexten avestici, ma talora, problematici nella loro identificazione identificazione152 legittimo afaf152.. Ci pare invece legittimo bero, ta!ora, fermare che caratteristiche escatologiche di uufermare che l'enfatizzazione plutarchea delle caratteristiche livello socia!e sociale ee nazionale, nazionale, sembra sembra trascrizione trascrizione ideologica ideologica di di una unaeffettiva effettiva nità, a livello sovranità, quella si andava diffondendo nel bacino del del MeMesovranità, quella politica politica di di Roma, Roma, che Si al1'unformitâ diterraneo. E tensione all'unità all'unità -- piuttosto piuttosto che che all'uniformità diterraneo. B trascrizione trascrizione di una tenSione differenze -- quale quale quella quella cui cui mirava mirava !'impero l'impero augusteo. augusteo. Lo Lo squarsquarche calpesti calpesti le differenze cio plutarcheo sembra attestare non ilil superamento superamento del!'organizzazione dell'organizzazione statuale statualeee vincoli di identificazione e aggregazione della stessa, vale aa dire dire linlindei principali vinco!i dell'unaeedegli deglialtri, altri,non nonpiü, più,perô, però,chiachiagua e modi di vita, ma iiil consolidamento dell'una confrontarsi ee autovalutarsi autovalutarsi (come (come ii popoli popoliiranici iranicididifronte fronteaiaidifferenti differenti mati a confrontarsi allasuccitata succitatatestimonianza testimonianzadidiBrodoto) Erodoto) di difronte frontead aduna unaperiferia periferiache che ethne di cui ala
150a 150a 151 151 152 152
Cfr. 1984. Sui problemi relativi alla alla datazione datazione del del De Iside, si veda l'introduzione l'introduzionedidi Cfr. Barigazzi Barigazzi 1984. Sm problemi D. del Como Como alla allatraduzione traduzionedella dellaCavalli Cavalli(1985). (1985). Cfr. nfl. nn. 124 124 ee 127. 127. Sul tema si si vedano vedano le le recenti recenti prese prese didi posizione posizione didi Gignoux Gignoux1986, 1986,1986a. 1986a.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA B APOCALITFICA
57 57
più, perché tutto tutto èè centro. centro. Non Nonsfugga sfuggache, che,se seconsiderati consideratida daquequeormai non esiste piü, sto punto di vista, heis bios hai tipologia altemativa alternativa kai mia politeia identificano una tipologia rispetto ad almeno almeno due due altre altre possibiità, possibilità,entrambe entrambeattestate attestatedalla dallaproduzione produzioneapoapoorganizzazione statuale statuale e delle calittica. La riguarda un superamento deli' dell' organizzazione delle calittica. La prima riguarda caratteristiche che le altre altre percepite percepite come come elementi elementi nenecaratteristiche che le le sono intrinseche, intrinseche, Luna l'una ee le dolorosa ee 2esante) pesante) in in un un regime regime di di vivicessari (ma di una necessità che si direbbe dolorosa quelta decaduto, e comunque non originario né definitivo definitivo'1 33;; la seconda è invece quella di una sterzata della sovranità politica, svolta violenta e repentina come quella vagheggiata dalla produzione produzione apocalittica apocalittica antiromana, antiromana, vale vale aa dire diredall'oracolidall'oracolistica sibillina, ee da daapocalissi apocalissigiudaiche giudaichee eiraniche154. iraniche154. Ii particolare punto di osservazione in Il in cui cui sisi colloca collocaPlutarco, Plutarco, quello quellodidiun uncencentro che si si va va espandendo espandendo155 non di di un uncentro centroantico anticoormai ormaidivenuto divenutoperiferia periferia 155,, e non nell'excursus schiacciata e mortificata, sembra rendere altresì altresI ragione dell'assenza ne\Vexcursus plutarcheo concetto di iniquitas maxima che, quale quale plutarcheo di qualsiasi riferimento ad un concetto fondo della storia, caratterizza tipologicamente e storicamente l'ideologia l'ideologia di di proprotestimoduzioni apocalittiche apocalittiche antiromane antiromanequali quali gli gli oracoli oracoli didi Istaspe Istaspe-- o meglio i testimoduzioni riferirebbero156 -, -, l'oracolistica l'oracolistica sibillina157 sibillina157 ee la la tarda tardaapocalitapocalitnia che ad essi sisi riferirebbero156 15 II Baruch159, Esdra158* e da Baruch159, opere, queste ultime ultimedue, due, tica giudaica espressa da IV Esdra posteriori al 70 d.C., d.Q, anno anno della della caduta caduta di di Gerusalemme Gemsalemme ad ad opera operadidiTito. Tito. Dunque l'attestazione apocalittica apocalittica plutarchea plutarchea si si collocherebbe collocherebbe su su un un versanversante da differenziare tipologicamente, sulla base delle osservazioni qui tracciate, iirispetto al versante su cui sisi collocherebbero, collocherebbero, pur pur nella nella diversità diversità di di fondo fondoeedidiparparticolare, le voci apocalittiche apocalittiche costituite, costituite, in in primo primoluogo, luogo,dall'oracolo dall'oracolodidiIstaspe16° Istaspe160 161 milieu irani(che lo si consideri di origine origine iranica161 iranica oo totalmente totalmente estraneo estraneo a un milieu (che co162); in secondo luogo, dalla oracolistica sibillina e, in terzo terzo luogo, luogo, dalla dalla tartarco162); da apocalittica apocalittica giudaica. giudaica. Contestualmente Contestualmente sisi offrirebbero offrirebbero delle dellesuggestioni suggestioniche che corrono nella medesima direzione di di quelle quelle offerte offerte da daluoghi luoghiche chepossono possonoessere essere considerati come risposte considerati come risposte dell'occidente dell'occidente alle alle provocazioni provocazioni della dellaapocalittica apocalittica 163.. Un elemento che ci semcosì ad ad esempio esempio la la IV IV ecloga écloga virgiliana virgiliana163 sem'orientale', cos! bra distinguere originalmente ii due versanti apocalittici apocalittici di di cui cui s'e s'èfatto fattoor orora oramenmenzione è costituito zione costituito dalla dalla diversa diversa dinamica dinamica secondo secondo cui cui sisifafapresente presentenella nellastoria storia mondana ii il personaggio che che instaura instaura o,o,piuttosto, piuttosto,accompagna accompagnal'intaurarsi Tintaurarsidelle delle
153 153
ifi, 327-329; Cfr. Or. Syb. Syb. IH, 327-329; GREG. NYS., de de mortuis mortuis 504 504 CD. CD. In questi contesti contesti iiil baricentro baricentro deldelescatologica è ilii nunc e l'escatologia sara sarà cib ciò che non èè ifil nunc. Posizione, questa, questa, da da la visione escatologica distinguere da quella per cui l'escatologia sara cib che fufulalaprotologia. l'escatologia sarà ciò che protologia. 154 1961. Eddy 1961. Sul tema, Hadas-Lebel 1987; Eddy Hadas-Lebel 1987; 155 155 1984. Sul tema, tema, Barigazzi 1984. 156 156 LAGT., VII, 18. 18. LACT., Div. Inst. VII, 157 ' Particolarmente ilif IH giorni di grande grande desoifi libro degli Oracoli Sibillini ove è la descrizione dei giomi (50-60). lazione che si abbatteranno abbatteranno sul mondo (50-60). lazione 158 158 Cff. Apocalittica nel neltardo tardogiudaismo". giudaismo". Cfr. infra Parte terza "Antropologia ee Apocalittica 139 159 Or. n. 158. Cfr. 158. 160 Per una rassegna delle varie vane posizioni posizioni alal niguardo riguardo del luogo e della data di composizione dell'opedell'ope1973. Hinnels 1973. ra, si veda Hinnels 161 161 Come vorrebbe Hinnels 1973. vorrebbe Hinnels 1973. 162 162 Come vorrebbe Flusser 1982. vorrebbe Flusser 1982. 163 163 Norden Norden 1924.
58 58
MARIA CERUTTI MARIA VITTORIA VIFORIA CERUTrI
pare di di interesse interesse non nonsecondario secondariodelineare delinearequi, qui,attraverso attraversolala condizioni finali. Ci pare comparazione, tali personaggi, personaggi, per perpoi poitomare tornarealalnostro nostro comparazione, una tipologia storica di tali excursus plutarcheo alla luce luce di di siffatta siffattatipologia tipologiaalcuni alcunielementi elementiche che plutarcheo e valutare alla lo caratterizzano. caratterizzano. Vasaio (opera (opera in greco greco nata in ambiente ambiente egizio' egizio164 parla di di Se l'oracolo del Vasaio 64)) parla 165 un re inviato dal sole sole 165, un personaggio analogo compare anche nei libri libri sibfflisibillini, e in particolare particolare nel terzo1 66,, che ha posto all'indagine all'indagine storico-religiosa storico-religiosa flumenumeluogo d'origine, d'origine,autore autoreeefinalità finalitàdella dellacomposizione. composizione. rose questioni167 167, quanto a luogo Sullo sfondo dell'auspicio di di tin un ritomo ritomo del del regno regno all'Asia, all'Asia,cui cuiRoma Romadovrà dovràrestiresticiò che ad essa Roma aveva aveva tolto, tolto, ee restituire restituire in in misura misura tripla tripla(ifi, (HI,350) 350) tuire tutto ciô 145), èè la la figura figura di diun unrereinviato inviatodal dalsole, sole,che chegiunge giungepreceduto precedutodada o doppia (IV, 145), fiamma inestinguibile inestinguibile ee accompagnato accompagnatoda daangeli angelivendicatori: vendicatori:. Il Il personaggio questione si si caratterizza caratterizza per per ililsuo suoessere essereinviato, inviato,intermediario, intermediario, personaggio in questione bellicoso e regale, e per planare verticalmente dall'alto sulla sulla terra terra onde onde porre porre tertermine a condizioni condizioni guerresche guerresche eeinstaurare instaurarecondizioni condizioniireniche. ireniche. Non minori problemi ha posto l'oracolo l'oracolo di di Istaspe Istaspe all'indagine all'indaginestorico-religiostorico-religioquestioni circa circa l'ambito l'ambitodidiprovenienza provenienzaeeililtempo tempodidicorncomsa, la quale ha fornito alle questioni solo diverse diverse168 sotto certi certi aspetti, aspetti,opposte, opposte, posizione soluzioni non solo 168,,,- ma addirittura, sotto rispetto a ciascuna delle quali, peraltro, non non ci ci pare pareche chegli gliaccenni accenniprevalentemenprevalentemente fenomenologici qui sviluppati sviluppati possano risultare infirmati. infirmati. Sullo Sullo sfondo sfondo dell'andell'annuncio di tin un ritomo del del dominio dominio aII'Asia all'Asia come come immediata immediataconseguenza conseguenzadella dellacaducaduRoma, è l'invio l'invio da daparte parte didiDio, Dio,per perliberare liberarelalaterra terradal dalmale maleeedagli dagliempi empi ta di Roma, (LACT. Div. Inst. VII, 17, 9), di un rex magnus de caelo che rex inagnus che instaurerà un tin non non definitivo regno di di felicità felicità ee di dipace pace(VII, (VU,16). 16).IIcaratteri caratterisalienti sahentididiquesto questopersonaggio personaggio flnitivo sono, l'essere inviato, inviato, intermediario, intermediario, regale regale eebefficoso, bellicoso, ee II il suo suo farsi farsi prepresono, di nuovo, l'essere con un un dinamismo dinamismoverticale. verticale.Ulteriore Ulteriorecaratteristica caratteristicadidiquesto questoinvio invio sente nel basso con essosollecitato sollecitatodal dalbasso, basso,stando standosempre sempreaba allatestimonianza testimonianza Lattanzio169; è l'essere l'essere esso di diLattanzio169; 170 alla ricerca storico-religiosa'70 storico-religiosa ,, ee attestato attestato in in svariati svariati contesti contesti rereè ilII tema ben noto aba ligiosi, del della richiesta richiesta di un un aiuto aiuto che che dall'alto dall'alto ponga ponga termitermiligiosi, del 'grido dal basso' ee della più sostenibile, sostenibile, ee segnata segnatada dauna unanetta nettaconconne ad una situazione percepita come non piü trapposizione etica (i malvagi infieriscono e ii pii pii soffrono). soffrono). Nessun Nessunelemento, elemento,nelle nelle testimonianze di Istaspe, Istaspe, riferisce riferisce ab'intervento all'interventodall'alto dall'alto testimonianze di Lattanzio sull'oracolo di una modifica nel basso basso di di caratteristiche caratteristiche antropologiche antropologiche che sisi collochino collochino aalivello livello non meramente etico, ma ma altresI altresì sostanziale. Orbene, se l'oracolo l'oracolo di diIstaspe Istaspeèèzoroazoroastriano lo Hinnells Hinnells171 es., la posizione estrema striano (come (come tra gli altri vede lo 171 contra, contra, per per es., la posizione estrema
164 164 165 165 166 166 167 167
Su di di essa essa sisi veda vedaGriffiths Griffiths1983. 1983. H, jj 1,1,77. 652. 652. Per si veda NiMprowetzky (1970), (1970), che assegna la composizione del libro HI a.C. ee sosoPer esse esse si veda Nikiprowetzky che assegna la composizione del libro ifi al al 42 42 a.C. stiene la unitarietà dell'opera, dell'opera, negata negata da da Geffcken Geffcken (1902). (1902). Fra Fragli glistudi studirecenti recentisull'oracolistica sull'oracolistica stiene la unitarietà sibillina Collins Collins 1987, 1987, Nikiprowetzy Nikiprowetzy1987. 1987. sibillina 168 Per esse si veda Hinnells 1973, Kippenberg 1978, Sordi 1982. 169 Per esse si veda Hinnells 1973, Kippenberg 1978, Sordi 1982. 169 Div. Inst. 11. Div. Inst. VII, VII, 17, 11. 170 170 Sfameni Gasparro Gasparro 1968. 1968. Sfameni
ANTROPOLOGIA ANTROPOLOGIA E E APOCALITTICA APOCALIrFICA
59 59
172 ), esso costituisce con Plutarco e la sua fonte la piü più antica testimoniandel Flusser Flusser172), apocalittiche iraniche. Se, Se, come come opportunamente opportunamente conclude concludelolo za in occidente di idee apocalittiche «it provides brief reports reports of ofclassical classicalauthors authorsand and Hinnells , woes», giacché , da 73», da parte parte Theopompus'173 testimony of Plutarch, Isis and Osiris 46 and his source, Theopompus nostra osserviamo come, mentre l'antropologia l'antropologia apocalittica apocalittica plutarchea plutarchea conceme concerne ananche elementi di natura sostanziale (si pensi alla assenza del bisogno ee quindi quindi del del reregime alimentare), alimentare), le testimonianze testimonianze di Lattanzio relative all'oracolo di di Istaspe Istaspe prepresentano una antropologia connotata connotata solo solo eticamente, eticamente, oo esistenziahnente. esistenzialmente. Dunque Dunquenon non sostanziale' ma ma una una'antropologia 'antropologiaesistenziale'. esistenziale'. una 'antropologia sostanziale' Nella testimonianza plutarchea, inoltre, inoltre, iiil meglio meglioèèatteso, atteso,eesopraggiunge, sopraggiunge,non non tanto a seguito di eventi eventi estemi, estemi, quali quali l'invio l'invio di un liberatore dal cielo o dall'oriente, ma da una una dialettica dialettica tra tra piano piano teologico teologico ee piano pianoantropologico, antropologico, che chesisimanifemanifesta all'intemo all'interno della della struttura strattura antropologica antropologica (oltre (oltre che che della dellastruttura struttura sociale) sociale) con con modificazioni della stessa e modificazioni di natura natura quasi quasi 'sostanziale'. 'sostanziale'.Rispetto Rispetto modificazioni alla oracolistica oracolistica sibillina sibillina eealle alletestimonianze testimonianze occidentali occidentali sull'oracolo sull'oracolodidiIstaspe, Istaspe, qui di un lo squarcio apocalittico plutarcheo non non contempla contempla ilii farsi farsi presente presente nel nel qui apocalittico plutarcheo un inviato-intermediario che, che, mandato mandato dal Dio sulla inviato-intermediario sulla base base di di una unarichiesta richiestadal dalbasso, basso, intervenga secondo una dinamica verticale (o piuttosto diagonale, quando alla provenienza dal sostituisca o sisi affianchi affianchi lalaprovenienza provenienza ab oriente). oriente). venienza dal cielo cielo si sostituisca L'excursus apocalittico apocalittico plutarcheo plutarcheo presenta presenta insomma insomma iiilrisolversi risolversidella dellasituazione situazione mondana sulla base di di un un dinamismo dinamismo che, che, pur purattuandosi attuandosifondamentalmente fondamentalmente aaiilivello teologico, funziona automaticamente automaticamente anche anche aa livello livello antropologico, antropologico, in ingrazia grazia delle intime connessioni fra piano piano metafisico metafisico ee piano piano fisico fisicoproprie propriedell'ideologia dell'ideologia iranica. Se questo è vero, è perô iranica. però anche anche vero che che iiil problematico problematico accenno al riposo del dio - alla allafine fine della dellatestimonianza testimonianza plutarchea -- sembra sembra reintrodurre reintroduire per alalcuni versi caratteristiche della tipologia dell'inviato-intermediario dell'inviato-intermediario che che abbiamo abbiamovivisto caratterizzare, caratterizzare, pur con motivi diversi, l'oracolistica l'oracolistica sibillina sibillina eeleletestimoniantestimonianze occidentali sull'oracolo sull'oracolo di di Istaspe. Istaspe. Se Senelle nellepagine pagineprecedenti precedentiabbiamo abbiamocondotcondotto intorno intomo a questa problematica figura del dio che che conosce conosce un un riposo riposo paragonabiparagonabile al breve breve sonno sonno di di un un uomo uomo una unaanalisi analisisulla sullabase basesia siadidiconsiderazioni considerazioniinteme inteme alla testimonianza plutarchea stessa, stessa, sia di comparazioni con fonti fonti iraniche iraniche diretdirette, qui ci rimane rimane da da osservare osservare come, come, se se questo questo dio dioche checonosce conosceun unnon nondefinitivo definitivo iiriposo non trova corrispondenza con fonti iraniche dirette, esso sembra invece riintrodotta proporre teologico quella situazione situazione di stasi non definitiva definitiva introdotta proporre a livello teologico 74 e nelle sibillina174 nelle testimonianze testimonianze occioccidall'inviato-intermediario nell'oracolistica sibillina' 175 dentali dell'oracolo di Istaspe' Istaspe 75;; ovvero quell'irenica ma ma non non defmitiva definitiva eta etàche che dentali 176 gli oracoli dataluni taluni176 oracolididiIstaIstaavrebbe avuto luogo, secondo i magi occidentali --eeda
171 171 172 172 173 174 175 175 176 176
1973, 139. 139. 1982. 1982. 1973, 147. 147. Or. Syb. ifi, HI, 652 652ss. ss. Cfr. LACT. Div. Div. Inst. Inst. VII, VII,16. 16. Cfr. Cumont 1931. 1931. M. Cumont
60 60
MARIA VITTORIA CERUTTI
MARIA VITFORIA CERUTFI
sarebbero da considerarsi considerarsi un momento momento della della propaganda propaganda magusea magusea -,-,prima prima spe sarebbero ázW ekpyrosis finale. di vista, vista, forse forse non non sara saràdel deltutto tuttoinsosteniinsostenidell'ekpyrosis finale. Da questo punto di bile l'ipotesi che dietro dietro iiildio dioplutarcheo, plutarcheo,che cheloloscrittore scrittoredidiCheronea CheroneapuO può aver aver vovol'ipotesi che luto intenzionalmente lasciare anonimo, possa esserci una una figura figura analoga analoga aaquella quella 177 dell'inviato-intermediario che compare negli negh oracoli di di Istaspe Istaspe ee che cheda dataluni taluni177 dell'inviato-intermediario è stato identificato identificato con il Ciò propone propone la la plausibilità plausibilità che che questo questo dio dio II dio Mithra. Ciô fra le le entità entità divine divine iraniiranianonimo plutarcheo coincida con quel Mithra che, unico fra che se si esciudono escludono Ohrmazd Ohrmazd ee Ahriman, Ahriman, compare compare con con iiilproprio proprionome nomeagli agliinizi inizi á&Wexcursus plutarcheo. dell'excursus plutarcheo. che riposa riposa sono sono da davedere vederequeste questeallusioni, allusioni,offerte offertedalla dallaoraoraSe dietro al dio che colistica occidentah degli oracoli di Istaspe, Istaspe, ci ci riricolistica sibillina sibillina e dalle testimonianze occidentali mane solo da precisare la fisionomia che che definisce definisce questo questo problematico problematico personagpersonaggio plutarcheo, in relazione relazione alla alla tipologia tipologiadell'inviato-intermediario dell'inviato-intermediarioofferta offertadagli dagli oracoli da quelli quelli di diIstaspe. Istaspe. Nei Neiconfronti confrontididisiffatta siffattatipologia, tipologia,iiildio dio oracoli sibillini sibillini e da àe\Vexcursus aspetto piuttosto piuttosto attivo attivo che che bellicoso. bellicoso. BEcon con dell'excursus plutarcheo plutarcheo integra integra un aspetto ciò l'immagine plutarchea plutarcheapare pareattenuaTe attenuare quella quella tipologia tipologia guerresca guerrescache, che,propria propria cia l'immagine dualistica iranica dell'etica iranica, iranica, èèaltresI altresì propria propriadidi della metafisica dualistica iranica oltre che dell'etica propaganda oracolistioracolistiquella particolare humus humus spirituale spirituale ove trova diffusione la propaganda ca (sia sibillina sia di Istaspe). Una humus che fa della della bellicosità bellicosità lalacaratteristica caratteristica sia del terreno su cui plana l'inviato-intermediario, rinviato-intermediario, sia sia di di questo questo stesso stesso personagpersonaggio. differenza poi dell'inviato-intermediario, dell'inviato-intermediario, il dio dio plutarcheo plutarcheo non non appare appare iningio. A differenza viato appare agire agire in in prima prima persona; persona; inoltre inoltre non non sopraggiunge sopraggiunge da da un unpunto punto viato ma appare estemo, da una lontananza verticale o diagonale, diagonale, ma appartiene appartiene ab initio, initia, e si direbbe diritto, al quadro che lo vede agire. In questo quadro come già già osserosserrebbe di diritto, - come vato ima dialettica dialettica intema interna tra trapiano pianodivino divinoeepiano pianoumano, umano,didi vato -- si puô parlare di una Si può una dinamica 'endogena' 'endogena' assente assente nelle nelleprospettive prospettive apocalittiche apocalittiche degli deglioracoli oracolisisibillini e delle testimonianze sugli sugli oracoli oracoli di di Istaspe, Istaspe, ma mapresente presenteininun unaltro altrosquarsquarcio apocalittico, non dell'oriente conquistato ma ma dell'occidente dell'occidenteromano. romano.Uno Unosquarsquardell'oriente conquistato cio che, appunto, potrebbe potrebbe essere essere considerato considerato una una risposta rispostadell'occidente dell'occidenteromano romano alle attese apocalittiche apocahttiche espresse assoggettato. Si tratta dei passi relarelaespresse dall'oriente assoggettato. tivi al puer che, secondo la la quarta quarta ecloga éclogavirgiliana, virgihana,'deum 'deumvitam vitamaccipiet accipietdividivitivi sque videbit // permixtos heroas illis'178. permixtos heroas et ipse videbitur illis'178 179 écloga accoglierebbe, accogherebbe, oltre oltre ad ad un unfilone filoneneo-pitagorico neo-pitagoricofacente facente La quarta ecloga179 capo a Nigidio Nigidio Figulo, Figulo, anche anche ililfilone filonecosiddetto cosiddettomaguseo maguseoe econseguentemente conseguentemente capo della propaganda magusea, sarebbero sarebbero circirquegli oracoli di Istaspe che, testimonia Virgilio180 colati già al tempo di Virgilio' 80.. Orbene, la comparazione tra la prospettiva apocalittica offerta quella offerta offerta dalla dalla quarta quarta ecloga éclogaqui quicici calittica offerta dagli oracoli di Istaspe e quella di esseri esseri 'superiori' 'superiori'nel nelmondo mondoinferiore, inferiore,alal interessa in relazione al farsi presente di
177 177 178 178 179 179
Cfr. Bidez-Cumont, 1938, 1938, II, E, 372 372n.n.3.3. Cfr. Bidez-Cumont, Vv. 15-16. Sull'impossibilita Sull'impossibilità didi identificare identificare iiil puer, puer, Si si veda Beaujeu 1982. 1982. Vv. 15-16. veda Beaujeu Nella storia degli studi su su questo questo testo testo on un grande grande peso peso ha ha avuto avuto l'approccio l'approccio religionsgeschichtlich: religionsgeschichtlich-. Nella storia degli studi così ilii Norden (1924) ha un messianismo messianismo di di impronta impronta giudaica giudaica ed ed egiegicosI Norden (1924) ha potuto potuto vedere vedere nel!'écloga neli'ecloga on zia. II Il Carcopino concezioni millenaristiche millenaristiche come capaci di aver dato dato un'impronun'impronzia. Carcopino (1930) (1930) parla parla di di concezioni come capaci di aver ta decisiva air écloga. 180 ta decisiva all'ecloga. Carcopino 1930,Cumont Cumont1931. 1931.Cfr. Cfr.anche ancheGage Gagé 1955. 1955. '° Carcopmo 1930,
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCALITFICA
61 61
manifestarsi manifestarsi nella storia di personaggi personaggi aa vario vario titolo titolo trascendenti trascendenti lalastoria, storia,con conlala conseguente possibilità possibilità per per taluni taluni uomini di entrare in contatto con tali personagconseguente gi. Ci si si trova trova così così in inpresenza presenzadidiuna unatematica tematicacontemplante contemplante una unainterferenza interferenza di di livelli e si si pone pone conseguentemente conseguentemente iiil problema problema della della possibilità possibilità di di una unainterpretainterpretazione 'mistica' della della stessa stessa tematica. tematica. Quest'ultima Quest'ultima infatti, infatti, nel nel momento momento in cui cui amammette una profonda e calda interferenza interferenza tra iiil piano piano divino divino oo comunque comunque 'superio'superiore' ee iiilpiano pianoumano, umano,potrebbe potrebbeessere essereconsiderata consideratacome comeuna unatematica tematicamistica, mistica,ma ma andrebbe adeguatamente andrebbe adeguatamente distinta da altre altre tematiche tematiche mistiche mistiche individuate individuatedalla dalla ricerca storico-religiosa. E precisamente precisamente dalle dalle forme forme di direligiosità religiositàmistica misticainereninerenti una collettività collettività ee contemplanti contemplantiper peressa essaprospettive prospettivedidirinnovamento rinnovamentostagionale stagionale e di promozione promozione della della vita vita aatutti tuttii ilivelli livelli(umano, (umano,animale, animale,vegetale). vegetale).Ma Maanche anche dalle forme di religiosità religiosità mistica mistica inerenti inerenti l'individuo l'individuoiniziato iniziatoe econtemplanti contemplantiuna una qualche prospettiva di beatitudine beatitudine oltremondana oltremondana (forme, (forme, queste, queste, già già misteriche misteriche ee non soltanto mistiche). Ci troveremmo troveremmo invece invece di di fronte, fronte, nel nelnostro nostrocaso, caso,ad aduna una 'mistica' relativa 'mistica' relativa aa generazioni, generazioni, eta, età, imperi, imperi, ovvero ovvero relativa relativa ad ad una una umanità umanità oggetoggetstoria, o 'istoriosofia', 'istoriosofia', elaborata elaborata in in un unmomento momento storico storicoinin to di una sophia della storia, cui iiil mondo mondo romano romano è da da se se stesso stesso visto visto come comeprossimo prossimo ad aduna unafine fineche cheèènel nel contempo palingenesi e nuovo inizio, mentre dall'oriente èè visto contempo palingenesi visto come come bacato, bacato, ee come tale prossimo ad una una fine fine che che èè irrimediabilmente irrimediabilmente tale. tale. La Laprospettiva prospettivaistoistoriosofica delineata nella quarta écloga, ecloga, con il ritomo dell'età dell'età dell'oro, dell'oro,animette ammettelala possibilità di una restaurazione di comunanza comunanza ee frequentazione frequentazione tra gli uomini possibilità di restaurazione di uomini ee là dove gli dèi, rese con il ricorso ad un registro visivo, gli visivo, là dove un un registro registro anche anche visivisivo, ma fondamentalmente fondamentalmente uditivo, segnava segnava negli negli oracoli oracoli didiIstaspe Istaspel'avvicinarsi l'avvicinarsi del livello divino al livello livello umano, umano, iiil chinarsi chinarsi didiquello quellosusuquesto, questo,ininrisposta rispostaadad vedrà gli un appello da da questo elevato. elevato. Virgilio Virgilio invece, invece,affermando affermandoche cheiiil puer puer vedrà gli eroi eroi yemescolati agli dèi e sara sarà lui stesso visto da loro, chiude con la reciprocità del ''vedere - essere dere essere visto' visto' ililcerchio cerchiodella dellavicinanza vicinanzaeereciproca reciprocafrequentazione frequentazione tra tra ii lilipuer velli umano e divino, --iiillivello livelloumano umanoessendo essendorappresentato rappresentato qui qui da da quel quel puer la cui identificazione identificazione andrà andrà opportunamente opportunamente collocata collocata tra tragli gliestremi estremididiuna unamera mera 81)) ee di individualità irripetibile (quale (quale ad ad esempio esempio quella quelia di un Demofonte' individualità irripetibile Demofonte181 di una una coestensività all'umanità qua talis; e cioè andrà ad abbracciare abbracciare i confini confini di di un'età un'età coestensività storica e degli uomini cui in essa è dato vivere. vivere. Con ciò ciô l'attesa escatologica espressa dalla quarta ecloga écloga (che è propriamente propriamente attesa attesa di di una una escatologia escatologia 'in 'inarrivo') arrivo')sisi di restaurazioorizzontale di caratterizza per la compresenza di due dinamiche: caratterizza per dinamiche: una orizzontale restaurazioverticale di ristabilimento di pregresse un paSSato passato aureo, pregresse condizioni condizioni didi ne di un aureo, una verticale comunanza e frequentazione tra personaggi del del qui qui ee del delIA. là. Tale duplice duplice dinamidinamiin grazia ca si attua in grazia di una spinta endogena, in grazia cioè cioè di di una una sorta sorta di di necesnecesSi pone in antitesi sità intema, antitesi con con leleatteSe attese espresse espresse dall'apocalittica dall'apocalitticaorientaorientaintema, che si le, la quale quale dall'estemo dall'esterno (un (unestemo, estemo, come comedetto, detto,che cheha haconnotazioni cormotazioniverticali verticaliee diagonali), attende un un perSonaggio personaggio regale regale ee bellicoso, bellicoso,inviato inviatoeeintermediario intermediariotra trailil dio ee gli dio gliuomini. uomini.Mentre Mentrequest'ultima quest'ultimaattesa attesa(quella (quellaespressa espressadall'apocalittica dall'apocalittica orientale) invoca invoca una una soluzione che si presenta come l'inserirsi dall' 'estemo' didi orientale) soluzione che dall''estemo'
181 181
protagonista dell'episodio di mancata immortalizzazione immortaiizzazione descritto descrittonell'inno nell'inno 'omerico' aa DeSul protagonista Demetra, si veda Bianchi 1964. 1964. In In una una prospettiva prospettiva diversa, diversa, Brelich Brelich 1976. 1976. Cfr. Cfr. altresi altresìScarpi Scarpi1976. 1976.
62 62
VITTORIACRIUJTrI CERUTTI MARIA VrFrORIA
situazione bellica in in cui cui sisiagita agitaiiilbasso bassoappella appellauna una un inviato conquistatore (la situazione soluzione l'attesa escatologica escatologica espressa espressa dalla dalla quarta quartaecloga éclogasisi soluzione bellica bellica dall'alto), l'attesa configura come progressiva, e già iniziata, irenica attuazione di potenzialità interdivino (ma (ma anche anche cosmico) cosmico) delineato. delineato. ne al quadro umano ee divino
PARTE PARTE IIII ANTROPOLOGIA NELLA NELLA APOCALI1TICA APOCALITTICA LA PICCOLA E LA GRANDE ANTROPOLOGIA TARDO IRANICA
Capitolo CIToLo
II
TEMI PAHLAVICI. TEMJ ANTROPOLOGICI ANTROPOLOGICI IN IN TESTI TESTI APOCALITTICI APOCALITflCI PAHLAVICI. LA 'PICCOLA 'PICCOLA ANTROPOLOGIA' ANTROPOLOGIA' LA Di molti secoli posteriori alla testimonianza testimonianza di apoDi molti secoli posteriori alla di Plutarco Plutarco sull'antropologia sull'antropologia apocalittica iranica, i testi pahlavici, appartenenti al cosiddetto medioevo iranico^, calittica iranica, i testi pahiavici, appartenenti al cosiddetto medioevo iranico 1 , riripropongono quei quei temi temi antropologici antropologici di di carattere carattere sostanziale, sostanziale, ee non non meramente meramente etietipropongono co esistenziale, che che vedevamo vedevamo presenti presenti ntWexcursus ma assenassenCo ovvero ovvero esistenziale, nell'excursus plutarcheo, plutarcheo, ma ti nelle più antiche testimonianze occidentali dell'apocalittica iranica, quali gli orati nelle piii antiche testimonianze occidentali dell'apocalittica iranica, quali gli oracoli di Istaspe. Istaspe. Su aspetti antropologia rifletteva invece, in anni aspetti sostanziali sostanziali dell' dell'antropologia rifletteva invece, in anni ee in luoghi luoghi non non troppo troppo lontani lontani da da quelli quelli Che che videro videro Plutarco Plutarco scrivere scrivere II il De in De Iside, Iside, la la produzione tardo-giudaica di genere apocalittico, e segnatamente quei testi chesosoproduzione tardo-giudaica di genere apocalittico, e segnatamente quei testi Che no noti noti con con laladenominazione denominazionedidi Adamo» ee sui tratterremo nelnelno sui quali quali ci ci tratterremo del presente presentevolume. volume. la terza parte del Consideriamo ora come la la produzione produzione apocalittica apocalittica pahlavica pahlavicasviluppi sviluppiquegli quegli Consideriamo ora come aspetti antropologici che in nuce erano anche nella testimonianza aspetti 'sostanziali' antropologici in nuce erano anche nella testimonianza pluplutarchea, luoghi privilegiati privilegiati per permettere mettere in inluce lucecome comereciprocamenreciprocamentarchea, e che riteniamo luoghi te funzionino una una metafisica metafisica ee una una antropologia antropologia zoroastriane, zoroastriane, in inrelazione relazioneaaquel quel te funzionino dualismo zoroastriano che fonda sia la metafisica sia la antropologia. Punti nodadualismo zoroastriano che fonda sia la metafisica sia la antropologia. Punti nodadi questo questo reciproco reciproco funzionare funzionare di di metafisica metafisicaeeantropologia antropologiasembrano sembranotalune talunei-iriiili di flessioni sul sul bisogno bisogno ee lalasua suasoddisfazione, soddisfazione,nonchd nonchésulla sullamortalità. mortalità.Ma Masembrano sembrano flessioni anche esserlo esserlo taluni taluni nodi nodi problematici problematici relativi relativi allo allostatuto statutoumano umanoespressi espressidalla dalla anche produzione pahlavica. produzione pahiavica. Se di saranno da da ignorare ignorare ma neppure neppure da dasopravvalutare sopravvalutare--influssi influssi Se di questa questa non non saranno - ma cristiani e islamici, i temi antropologici antropologici che che andremo andremo esaminando esaminandosaranno sarannopiuttosto piuttosto da 'spiegare' alla allaluce lucedelle delledue duegrandi grandi coordinate coordinate che che stringono stringono l'ideologia l'ideologiaespresespresda 'spiegare' sa dai testi testi medievali: medievali: da da un un lato lato l'affermarsi l'affermarsi progressivo progressivo delI'idea dell'idea della della necessinecessisa dai tà della creazione, creazione, che che non non sembra sembra propria propria di di Zarathustra, Zarathustra, ma ma piü più tarda, tarda, ee che chetatatà della lora meglio puO può essere essere espressa espressa come come idea idea didiuna unaconvergenza convergenzadidiinteressi interessitra traiiil bra meglio
1
Fra gh studi studi pitt più recenti recenti su su tall tali testi testi Boyce Boyce 1968, 1968, 1984; 1984; Kippenberg Kippenberg1978. 1978.La Latraduzione traduzioneadadopera opera Fra gli dt E.M. E.M. West, West, contenuta contenuta in in Muller Müller 1879-1910 1879-1910 (S.B.E. (S.B.E. V, V,XVIII, XVIII,X)UV, XXIV,XXXVII, XXXVB,XLVII), XLVII),èèinin di parte superata. superata. Testi traduzioni (cui (cui faremo faremo di di seguito seguito riferimento) riferimento) didi opere opere palilaviche pahlaviche oo didì amamparte Testi ee traduzioni pi brain brani di di esse esse sono sono inin Mo16 Molé 1959, 1931; 7,aeWr pi 1959, 1959a, 1959a, 1963; 1963; Nyberg Nyberg 1929, 1929, 1931; Zaehner 1955; 1955; Bausani Bausani 1962. (o Grande Grande Bundahifn) Bundahisn) sisi veda di AnkleAnkle1962. In In particolare, particolare, per perilil Bundahisn Bundahifn iranico iranico (o veda l'edizione l'edizione di saria (1908); Bund, indiano di Justi Justi (1868); (1868); per per IIil DenKart di Madan Madan saria (1908); per il ii Bund. indiano l'edizione l'edizione di DenKart l'edizione l'edizione di (1911).
66 66
MARIA VITTORIA CERUTFI CERUTTI MARIA VITFORIA
creatura2. Tale idea pare sisi sia siafatta fattastrada stradacome comediretta direttaconseguenza conseguenza creatore e la creatura2. del consolidarsi di una forma dualistica assoluta e simmetrica (quale quella espresDall'altro lato, lato, la la tendenza tendenza sistematizzatrice sistematizzatrice proproBundahin). Dall'altro sa con chiarezza nel Bundahisn). pria della letteratura palilavica, pahlavica, tendenza che si esprime anche anche come come accentuato accentuato riricorso alla alla etiologia. etiología. Strumenti precipui indagine sono tipologie tipologie storiche storiche ('prima' ('prima' ee Strumenti precipui della della nostra indagine 'seconda natura', 'dualismo', 'dualismo','doppia 'doppiacreazione', creazione',etc.) etc.)che, che,ricavate ricavateper perlolopiü piùdaldalstorico-comparativo di dati appartenenti appartenenti a forme forme di di religiosità religiosità diverse diverse da da l'esame storico-comparativo religiositàpagaria pagana eequella quellacristiana, cristiana,solo soloanalogicamente, analogicamente, quella iranica, quali lala religiosità per questo questo con con mancanza mancanzadidiprofitto, profitto,sono sonoapplicabili applicabiliaiaidati datiiranici3. iranici3. ma non per Il bisogno bisogno tra tra metafisica metafisica ee antropologia antropologia Ii pahlavici sviluppano sviluppano in in maniera maniera articolata articolata ililtema, tema,cui cuiaccenna accennaanche anche I testi pahiavici Plutarco, dell'assenza del bisogno di cibo come come conseguenza conseguenza dell'avvicinarsi deldelPlutarco, tempi, con con iiil depotenziamento depotenziamento del del secondo secondo principio. principio. Se Se èèvero veroche chelala la fine dei tempi, nutrizione e la la procreazione procreazione sono sono valutate valutate positivamente positivamente nello nello zoroastrismo, zoroastrismo, in in nutrizione quanto attività efficacemente alla alla lotta lotta quanto attività che che permettono permettonoall'uomo all'uomodidi partecipare partedpare efficacemente suoiaccoliti, accoliti,èèaltrettanaltrettandell'armata di Ohrmazd contro contro il principio principio maligno maligno eei isuoi ambiguità o di decisa decisa negatività negatività si to vero che motivi di ambiguità Si insinuano iflSrnUaflOnei nei fenomeni fenomeni della procreazione, procreazione, cos! così come cometali taliattività attivitàsono sonopreSentate presentatenei neitetedella nutrizione e della pahlavici, particolarmente quelli carattereapocalittico. apocalittico. Quivi Quivisisiafferma affermache che sti pahiavici, quell aacarattere gli uomini finali si si asterranno asterranno progressivamente progressivamente da da cibi cibi ee bevande bevande ee cescesuoniini dei tempi fmali seranno di procreare. procreare. Questa sarà negativa, ma positiva. Inseranno Questa loro loro condizione condizione non sara dell'amplessoèèsegno segnodidiun unbisogno, bisogno,didi fatti il desiderio del cibo, delle bevande ee dell'amplesso una mancanza die che risente risente in in qualche qualche modo mododell'ahrimanico; dell'ahrimanico;esso essoinfatti infattidimostra dimostra esistenziale, implica un vuoto che invoca invoca un un soddisfacimento, soddisfacimento, ee cocouna povertà esistenziale, coloradidiuna unaluce lucedecisamente decisamentenegativa. negativa. me tale si cobra Nella Rivayat pahlavica (uno dei dei testi testi che che secondo secondo R.C. R.C. Zaehner Zaehner66 raccomanpahlavica55 (uno 7 derebbe l'astensione dall'alimentazione, là là dove dove M. M. M01e7 Molé contesta contesta tale interpreinteiprederebbe preferisca al al celibato celibato ee all'immortalità all'immortalitàlolostato statodidi tazione) si narra come Zoroastro preferisca colui che, mortale, genera dei figli per per contribuire contribuire con con nuovi nuovi combattenti combattenti aadebeldebelSi afferma afferma inoltre inoltrecome comenello nelloStato statoperfetto perfettodidinon nonmescolanza, mescolanza,dopo dopo lare iiil male. Si più, essendosi esauesaula resurrezione, fame, sete e bisogni in genere non esisteranno piü, rito il 'concupiscenza',forza forzademoniaca demoniaca responsabile responsabile del del manifemanifeii potere di Az, la 'concupiscenza', Denik9 è l'affermazione delstarsi del bisogno nell'uomo88.. Anche nel Datastan ii Denik9 superiorità della mortalità mortalità sull'immortalità, sull'immortalità, giacché giacché lalaprima primaassicurerebbe assicurerebbelala la superiorità
2 3 4 3 6 7 8 9
1958, 89, 89, 98, 98, 195-96 195-96n.n.13. 13. Sul tema Bianchi 1958, applicazione di di tali tali tipologie tipologie aatematiche tematichereligiose religioseiraniche, iraniche,Cerutti Cerniti1985. 1985. Per una applicazione Vidévdat Rivayat pahiavica pahlavica36, 36,5-13. 5-13. Vidëvdãt 4, 47-49; Rivayat 36, 1-14 1-14 (tr. 151-153). (IT.Molé Mole 1959, 151-153). 1955. 1955. 1959. 1959. Rivayat pahlavica vedaZaehner Zaehner1955, 1955,166-183. 166-183. 1959, 167). Su Az, sisiveda pahiavica 48, 48, 103 103 ss. ss. (tr. (IT.Molé Mole 1959, 35, 1-4 (tr. (IT.Molé Mole 1959, 157-158).
ANTROPOLOGIA EB APOCALITTICA APOCALIrFICA ANTROPOLOGIA
67 67
perpetuità genere umano, umano, continuamente continuamente rinnovantesi, rinnovantesi, fino fino aiaigiomi giornifmali. finali. perpetuità del genere All'avvicinarsi Rinnovamento gli uomini uomini vivranno vivranno senza senzacibarsi, cibarsi, AI1'avvicinarsi del del tempo tempo del Rinnovamento non moriranno ma ma genereranno genereranno figli. figli. 10 Secondo ilii Denkart Denkart'° Secondo gli uomini nascendo nascendo sono sono attaccati attaccati da Az, Az, che indebolisce il ii corpo per mezzo della fame e della sete. L'intervento del creatore scongiura ii il pericolo e fa prosperare iiil corpo corpo in grazia grazia dell'attrattiva dell'attrattiva ee del del gusto gusto del del latte. latte. Nei tempi finali, poi, gli uomini si asterranno progressivamente dalle cami, carni, dal lat11 te, dai vegetali e dall dall'acqua, ' acqua,fino finoalal momento momento in in cui cui tutto tutto sarà sara solo solo menok menok1.. AnAn12 Bundahiin'2 ssii narra come all'avvicinarsi della che nel Bundahisn della fine fine dei dei tempi tempi gli gliuomini nomini Si asterranno si secondo un un ororaSterranno progressivamente progressivamente dalla dalla came, came, dal latte, dai vegetali, secondo dine inverSo inverso rispetto caratterizzò ilil progressivo progressivo arricchirsi arricchirsi della della aualirispetto a quello che caratterizzô mentazione Masiane,i progenitori, i progenitori,inlatti, infatti,aa mentazione della dellaprima primacoppia coppiaumana. umana.Masia Maia ee Maiane, seguito di un progressivo abbandono alle forze del male si cibano progressivamenprogressivamen te di acqua, poi di vegetali, vegetali, poi di di latte latte ee succeSsivamente successivamente di came. L'insaziabiliL'insaziabilidivorare anche anche i proprotà provocata provocata nella nella coppia coppiada daAz Azspinge spingeMasia Malia ee Masiane Maiane aadivorare pri figli. Ohrmazd Ohrmazd interviene interviene ee assicura assicura la lapermanenza permanenza della dellaSpecie specie umana umana sulla sulla terra dei figli. figli. Ohrmazd Ohrmazd interviene interviene altresI altresì ad asasterra sopprimendo sopprimendo ilii gusto della came dei sicurare della Specie specie umana, allorchd allorché l'avversario, perseguendo perseguendo un un sicurare la continuità della proprio disegno teso ad ad orbare orbare la la terra terradei deisuoi suoiabitanti, abitanti,inibisce inibiscenella nellacoppia coppiamiini14 ziale il processo generativo, la facoltà di procreare13 in 13.. Zatspram Zatspram 14,, che che teorizza in merito alla divisione della storia in tre fasi (la prima anteriore anteriore allo Stato stato di mescomescolanza di bene e di male, la la seconda seconda data data dalla dalla mescolanza, mescolanza, la la terza terza successiva successiva daldalla separazione separazione di sporcare le creadi bene e di male) mostra come agli inizi Az, per sporcare ture di Ohrmazd, Ohrmazd, instilli in esse la fame, ii il desiderio sessuale, sessuale, la cupidigia dei beni. Alla fine dei tempi non si potranno piü più uccidere gli animali e cesserà l'alimenl'alimentazione carnea. I corpi vedranno affievolirsi affievolirsi iiil loro loro fetore; fetore; ii bambini bambini che chenascerannasceranno saranno meno maleodoranti e non berranno berranno piü più latte; latte; avranno avranno una una natura natura più pi1i spirituale e meno tenebrosa tenebrosa eenon nonprocreeranno procreerannopin. più. I dati Soninlarlamente sommariamente riportati mostrano come come nei nei momenti momentiprotologici protologici(sia (sia dell'umanità Sia sia dell'individuo in quanto tale) l'azione l'azione delle delle forze forze maligne maligna si si esereserciti fondamentalmente fondamentalmente come inserzione inserzione nella nella creazione creazione originaria originaria ohrmazdica ohrmazdica didi un accentuato elemento di bisogno, di di mancanza, mancanza, di di vuoto. vuoto. Tale Taleinserimento inserimentoinauinaugura una dialettica tra primo ee secondo secondo principio principio del del tutto tutto specifica specificaeequalificante qualificante l'ethos zoroastriano Vethos pahlavici. Se iiil secondo secondo principrincizoroastriano così cos! come come sisi esplica esplica nei nei tesi pahiavici. pio, Ahriman, eè responsabile nel manifestarsi del bisogno, ilil primo primo principio, principio, OhrOhrmazd, mette a disposizione disposizione gli gli elementi elementi (si (si pensi pensi alallaffe latte didicui cuisopra sopraera eraparola) parola) che soddisfano tale bisogno. Se il Secondo secondo principio dissecca gli organi riproduttivi inibisce una facoltà facoltà ohrmazdica, ohrmazdica, iiil primo prinprindvi nella coppia primordiale, cioè inibisce cipio assicura la ripresa della funzione riproduttiva. Questa Questa dialettica dialettica tra tra ii due due prinprincipii all'intemo all'internodella dellastruttura stratturaantropologica antropologicacrea creaun unquadro quadroestremamente estremamentemosso, mosso,
10 10 11 11 12 12 13 13 14 14
355, 1959, 160-161; 160-161; ilii testo 10, 2-9; 2-9; 7, 7, 11, 11, 44 (tr. (tr. Mole Molé 355, 16-356, 16-356, 99 (tr. (tr. Molé Mole 1959, testo èè alla alla nota nota n. n. 70); 70); 7, 7, 10, 1959, 180-181). 180-181). Sulle nozioni pahlavici Shaked Shaked 1971. 1971. nozioni di menok menok ee getik getik nei nei testi testi pahiavici 220, 15-221, 11 11 (tr. alla nota nota n.n. 70. 70. 220, 15-221, (tr. Molé Mole 1959, 1959, 171-172). 171-172). IlII testo testo èè alla 105, 105, 11 11 s.s. (tr. (tr. Molé Mole 1959, 1959, 176-177). 176-177). 38-41 1959, 169-170). 169-170). 38-41 (tr. (tr. Molé Mole 1959,
68 68
MARIA VITTORIA CERUTTI CEROTTI
dove la la negatività non èè mai tale in dove negatività non mai completamente completamente tale in quanto quanto pub può risolversi risolversi in in una una positività, ee la positività, la positività positività non non èè mai maicompletamente completamente tale tale ininquanto quantonecessitata necessitatada da una Infatti, se una negatività. negatività. Infatti, se lo lo stimolo stimolo del del bisogno bisogno èèintrinsecamente intrinsecamente negativo, negativo, inin quanto espressione espressione ahrimanica, ahrimanica, nel nel momento quanto momento in in cui cui si si fa fa reale reale nella nellastruttura stratturaumaumana, si apre all'elemento positivo, vale a dire la soddisfazione di cifra na, si apre all'elemento positivo, vale a dire la soddisfazione di cifraohrmazdica, ohrmazdica, che interviene interviene nell'interesse nell'interesse della che della vita. vita. B E d'altro d'altro canto: canto: la la soddisfazione soddisfazione fornita fornita da da cibi ee bevande positiva in in quanto quanto garantita garantita da da Ohrmazd Ohrmazd ee fificibi bevande èè fondamentalmente fondamentalmente positiva nalizzata ancora una volta alla vita, ma si cobra di negatività nel momento in cui nalizzata ancora una volta alla vita, ma si colora di negatività nel momento in cui pur sempre bisogno. Un Un ulteriore ulteriore aspetto aspetto della della dialettica, dialettica, tra tra priprièè pur sempre necessitata necessitata dab dal bisogno. mo ee secondo principio, che che si si gioca gioca all'interno all'intemo della mo secondo principio, della struttura strattura antropologica antropologica umaumana, riguarda non tanto, tanto, come come quella di cui na, riguarda non quella di cui ora ora s'è s'èfatto fattoparola, parola,iiilfunzionare funzionaredei dei processi di di alimentazione di procreazione, ma gli gli aspetti processi alimentazione ee di procreazione, ma aspetti causali causali ee finali finali di di tall tali processi. Infatti Infatti entrambi entrambi messi messi in in moto moto da da un un appetito che in processi. appetito che in quanto quanto tale tale èè conconcepito come negativo, sono peraltro finalizzati a scopi altamente positivi, cepito come negativo, sono peraltro finalizzati a scopi altamente positivi,vale valeaa dire ilil combattimento combattimento con con armi armi diverse diverse contro contro le le forze forze del male in dire del male in vista vista dell'annidell'annichilimento delle delle stesse. stesse. Sul piano piano comparativo, Sul comparativo, poi, poi, questa questa inserzione inserzione (talora (talora esplicitamente esplicitamenteaaseguito seguito di colpe di colpe iniziali tniriali umane) umane) nella nella struttura strattura antropologica antropologica originaria originaria dell'elemento dell'elementodel del terbisogno, come come manifestazione privilegiata del del principio principio negativo, realizza un bisogno, manifestazione privilegiata negativo, realizza un terche tipobogicamente differenziada da due due altre altre posizioni posizioni ben ben indiviHum genus genus che tium tipologicamente sisi differenzia individuabii ee qualificate duabili qualificate sul sul piano pianostorico-religioso. storico-religioso. Una Una di ditall taliposizioni posizionièècostituita costituita da quella quella particolare particolare linea linea di di pensiero pensiero che da che in in ambito ambito ecciesiastico ecclesiastico ee specificamenspecificamente patristico insiste sul sul tema tema della dellaoriginaria originariadestinazione destinazionedidiAdamo Adamoalla allaverginità15. verginità . di AdaAdalapsus di Quivi si ammette la natura post-lapsaria, cioè Quivi cioè motivata motivataee fondata fondatadab dal lapsus mo, della mo, della corporeità corporeità sessuata sessuata ee dotata dotata di di quelle quelle funzioni, funzioni,eerelative relativepassioni, passioni,che che riconosciamo proprie all'uomo all'uomostorico. storico.Sono Sonoelementi elementiantropobogici antropologicicaratterizzati, caratterizzati, soprattutto presso presso alcuni alcuni autori autori di di tale tale linea, linea, da soprattutto da uno uno spessore spessore fisiologico fisiologico ed ed ontoontologico ben evidente, che se logico ben evidente, elementi elementi che se non non possono possono essere essere che che provvidenziali provvidenziali in in quanto creati creati da da Dio, Dio, sia quanto sia pure pure con con delle delle motivazioni motivazioni di di punizione, punizione, risultano risultano peralperaldi Adamo, Adamo, oo effettivamente lapsus di necessitati, come come sisi diceva, diceva, dal dal lapsus tro necessitati, effettivamente verificatoverificatoSi, o anche si, anche solo soloprevisto16. previsto16. In una posizione altrettanto altrettanto dualistica dualistica ma ma diversa, diversa, sotto sotto altri altri aspetti, aspetti, da da tale tale lilinea di di pensiero, in una una posizione posizione gnostica gnostica ee gnosticizzante, l'intenea pensiero, ee preciSamente precisamente in gnosticizzante, l'intescaturigine, aa seguito umana con le sue vane ra fisiologia umana varie espressioni espressioni èè scaturigine, seguito di di eventi eventi di crisi verificatisi nel divino, di un principio inferiore (come nello gnosticismo di crisi verificatisi nel divino, di un principio inferiore (come nello gnosticismo valentiniano), ovvero, ovvero, a seguito valentiniano), seguito della della innaturale innaturale mescolanza mescolanzaoriginaria originariadidisostansostanze luminosa luminosa ee tenebrosa, ze tenebrosa, èè costruzione costruzione diabolica diabolica (come (come nel nel manicheismo manicheismo eegià giàinin Bardesane). Bardesane). Rispetto a tali posizioni, quella quella zoroastriana, zoroastriana, dualistica dualisticama manon nonanticosmica anticosmicand né antisomatica, è del tutto specifica. specifica. Infatti, Infatti, come comeosservavamo osservavamoininaltra altrasede, sede,17. concretezza» . e partecipata Abbandonando il comparativo ee ritomando ritornando aaconsiderazioni considerazioniinterne intemeaiai Abbandonando ii piano comparativo all'elemento del del bisogno, bisogno, mette mette qui qui conto conto sottolineare sottolineare cocotesti pahlavici pahiavici e relative all'elemento me ii il quadro estremamente estremamente mosso, ma aa suo suo modo modo perfettamente perfettamente coerente, coerente, costicostifenomeni della della nutrizione nutrizioneeedella dellaprocreazione, procreazione,debba debbaessere essereconsiderato considerato tuito dai fenomeni di vista vista sincronico sincronico sia sia da daun unpunto puntodidivista vistadiacronico. diacronico. sia da un punto di Da un punto di vista vista sincronico, sincronico, vale vale dire dire secondo secondo un un ideale ideale spaccato spaccato del del proproper elementi elementididi cesso storico, le tematiche relative alla generazione si Si caratterizzano per alla nutrizione. nutrizione. Se Se aa proposito proposito didi mediazione estranei, invece, alle tematiche relative alla l'essere umano umano in inquanto quantotale, tale,eenon nonininquanto quantomaschio maschiooo queste ultime, ultime, infatti, infatti, è l'essere femmina, a relazionarsi al cibo, nel nel caso caso delle delle tematiche tematiche sessuali sessuali sisiconstatano constatanodiidifferenziazioni, generiche, ma ma spespeferenziazioni, tra ilII maschio maschio e la femmina, non banali, in quanto generiche, sviluppa. In In particolare particolare sisi constata constata come come l'elel'elecifiche del quadro ideologico che le sviluppa. mento femniinile femminile si si possa possa caricare caricare di diuna unafunzione funzioneintermediaria, intermediaria,una unaintermediarieintermediariedi problematicità, problematicità, Ira tra l'elemento demoniaco demoniaco ee l'uomo. l'uomo. tà carica di tensione e di Zatspram188,, sul quale è stata stata opportuñamente opportunamente da altri 19 Un testo di Zatspram' 19 richiamata l'attenzione l'attenzione aa causa causa della dellasua suaatipicità atipicitàrispetto rispettoalla allacomune comuneideologia ideologiazoroastriazoroastriana, mostra come si dia una sorta di solidarietà solidarietà attiva ira tra Ahriman e le donne, donne, ee cocome Ahriman agli inizi inizi unendosi unendosi con con Jeh, Jeh,lalamitica miticacortigiana, cortigiana,sporchi sporchileledonne donnee e queste a loro volta volta sporchino sporchino gli gliuomini uominiunendosi unendosicon conessi. essi. dire attento attento alle alle valutazioni valutazioni che nutrinutriDa un punto di vista diacronico, vale a dire zione generazione ricevono nelle vane varie fasi fasi dello dellosviluppo sviluppodella dellastoria storiaumana, umana, zione e generazione collettiva e individuale, è importante importante osservare osservare come come queSte queste attività offrano valenseconda del del punto puntodella dellaparabola parabolaumana, umana,collettiva collettivaeeindividuale, individuale,inin ze diverse a seconda cui generalmente parlando, indiffereñte indifferente che ci si si trotrocollochino. Non è infatti, generalmente cui si Si collochino. vi in un un punto punto piuttosto piuttosto che che in in un unaltro altrodidiquesta questaparabola, parabola,quanto quantoaagenerazione generazione e nutrizione (che sono i fenomeni specifici cui qui ci stiamo stiamo interessando, interessando, ma riflessioni elementi del del quadro quadro zoroastriano). zoroastriano). Tre Tre ininflessioni analoghe varrebbero per altri elementi fatti sono qui i tempi forti forti della della storia storia umana, umana, aa livello livello collettivo collettivo e aa livello livello mdiindividuale. tre tempi tempi dati dati dalla dalla situazione situazione anteriore anteriore all'assalall'assalviduale. Non alludiamo tanto ai ire to ahrimanico e alla conseguente conseguente mescolanza ira tra la la buona buona creazione creazione ee lalacreaziocreazione demoniaca, il primo; dallá dalla mescolanza mescolanza ee lotta lotta aperta aperta Ira tra ii due dueprincipi, principi, ililseconsecondo; dalla evizione evizione del del secondo secondo principio principio eedalla dallabeata beataconvivenza convivenzadelle dellecreature creature do; dalia con il creatore, il terzo. Tripartizione che offre analogie con i ire tre tempi tempi del del malimanicheismo: tempo anteriore anteriorealla allamescolanza mescolanzae eframmentazione frammentazionedelle delleSoStanze, sostanze,ilil cheismo: iiil tempo frammentazione della luce luce nelle nelle tenebre, tenebre, iiil tempo tempo di disepasepatempo di mescolanza e frammentazione razione definitiva definitivadelle dellesoStanze. sostanze.
17
17 18 18 9 19
1
Cerutti 1985, 1985, 660. 660. 34, 30-31. 34,30-31. 1958, 1971; 1971; Molé Mole 1959, 183-190. Zaehner 1955; Bianchi 1958, Zaelmer 1955;
70 70
MARIA VITTORIA CERUTFI CERUTTÏ MARIA VITFORIA
I tre tempi forti dell'antropologia dell'antropologia zoroastriana, zoroastriana, almeno almeno come come delineati delineati con con vivigore dai trattati pahiavici, pahlavici, sono piuttosto piuttosto quelli quelli che che riguardano riguardano lalafase fasedidimezzo mezzo della parabola cosmica e umana, la fase cioè successiva all'attacco delle delle forze forze ahahdella. antecedente l'evizione totale delle stesse. Tale fase intermedia, intermedia, infatrimaniche e antecedente ti, conosce al suo suo interno interno una una significativa significativa tripartizione tripartizione tra tra fase fase iniziale, iniziale, fase fase inintermedia, fase finale. E È dato dato di dirilevante rilevanteinteresse interessestorico-religioso storico-religioso osservare osservare cocotermedia, me in ciascima ciascuna di di tali talifasi fasifunzionino funzioninodiversamente diversamentequelle quelleprofonde profondeconnessioni connessioni all'intera ideologia ideologia zoroastriana, zoroastriana, connessioni connessioni tra trametametache peraltro soggiacciono all'intera fisica e fisica, teologia teologia ee antropologia, antropologia, etica etica ed edontologia. ontologia. Schematizzando può dire dire che che nelnelSchematizzando ii dati, ma non restando lontano dal vero, sisi pub storia umana, umana, quella quella che che vede vede agire agire lalaprima primacoppia coppiaumana umanaee la fase iniziale della storia l'impulso vitale, vitale, di dicui cuinutrizione nutrizioneeegenerazione generazioneappaiono appaionoespresespresi figli di questa, l'impulso sioni privilegiate, ritomo su su se se stesso, stesso, possipossiprivilegiate, conosce conosce la possibilità di arresto e di ritomo risulta peraltro peraltro deprecabile deprecabile in in quanto quantocontraria contrariaagli agliinteressi interessidella dellacreacreabilità che risulta zione buona di di Ohrmazd Ohrmazd eeche, che,quindi, quindi,Ohrmazd Ohrmazdstesso stessoprovvede provvedea vanificare20. a vanificare20. intermedia, invece, vitale, conosce conosce l'imNella fase intermedia, invece, la la spinta creativa, creativa, oo impulso vitale, maggior ragione ragione di di tornare tomare sui sui propri propri pasSi21 passi21.. Si tratta tratta possibilità di arrestarsi e a maggior di una impossibilità, si bath badi bene, bene, che che sisi colloca collocasia siaaalivello livellologico logicosia siaa alivello livello ontologico, nell'ideologia zoroastriana zoroastriana di di piano piano logilogiontologico, in grazia di quel sovrapporsi nell'ideologia co sul quale quale avremo avremo modo modo di dirichiamare richiamarepin piùavanti avantil'attenziol'attenzioCo e piano ontologico sul ne. Nella fase finale, finale, poi, poi,lalaspinta spintacreativa creativaconosce conoscelalanecessità necessitàdidiessere esserearrestata22. arrestata22. Nella fase Dunque la creazione ohrmazdica, almeno nelle manifestazioni che qui ci ci interesinteressano più vista dell'antropolodell'antropolopiii da vicino, vicino, conosce conosce (quando (quando la si valuti dal punto di vista gia) la possibilità, o l'impossibilità, gia) l'impossibilità, di di accelerazioni, accelerazioni, decelerazioni, decelerazioni, arresti, arresti, invoinvoluzioni, non casuali casuali ma ma giustificate giustificate dalla dallafase fasedella dellaparabola parabolaantropologica antropologicasusucui cui si collocano. Si collocano. Tale dinamica intrinseca alla creazione ohrmazdica si coniuga coniuga con con una una dmadinamica uguale e contraria, contraria, corrispondente corrispondente alla alla prima prima come come iiilconcavo concavoalalconvesso: convesso: quella propria della controcreazione ahrimanica. Anche Anche questa questa infatti infatti conosce, conosce, lunlungo le vane varie fasi fasi del del suo suo manifestarsi, manifestarsi, particolarmente particolarmente a livello livello antropologico, antropologico, posaccelerazioni, decelerazioni, arresti, involuzioni, giustisibilità o impossibilità di accelerazioni, ficate dallo specifico momento della della diacronia diacronia su su cui cuisisidanno. danno. Venendo esemplari delle Venendo ad alcuni dati esemplani delle dinamiche dinamiche di di cui sopra era parola, ricordiamo come taluni testi testi pahiavici pahlavici ammettano ammettanoche chenelle nellefasi fasiinizia1i inizialidella dellastoria storia umana si dette la possibilità di un un arresto arresto della della creazione creazione e, e, con con un unpasso passoulterioulteriore, la possibiità possibilitàdidiuna unainvoluzione involuzionedella dellacreazione creazionestessa. stessa. Nella Nellaprima primaCoppia coppia ininverificò un'inibizione un'inibizione della dellacapacità capacità procreativa, procreativa, inibizione inibizione causata causatadai daidedefatti si verificô moni ahnimanici, ahrimanici, divenuti molto forti aa seguito seguito dell'adorazione dell'adorazioneloro loroprestata prestatadaldalmom la prima coppia23. coppia23. Si poté poté verificare verificare altresl altresì che che la la prima primacoppia coppiafosse fossespinta, spinta,da da quella insaziabilità che è una una manifestazione manifestazione precipua precipua del del'bisogno' 'bisogno'ahnimanico, ahrimanico,a a
20
20
21 22 23 23 21
22
Particolarmente significativo vede lala coppia coppiaprimigenia primigenia uccidere uccidere ii Particolarmente significativo alal riguardo riguardo èe l'episodio che vede ed Ohrmazd Ohrmazd intervenire intervenire per per togliere togliere ilII gusto alla came umana e quinpropri figli onde cibarsene, ed di la sua sua appetibilità. appetibilità. Cfr. Cfr. nn. nn. 10 10ee13. 13. Cfr. nn. nn. 42 42 ee44. 44. Cfr. n. n. 14. 14. Cfr. n. 13. 13.
ANTROPOLOGIA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA E E APOCALITI1CA
71 71
divorare i propri figli, attratta dal gusto della loro loro came carne24 protologicasisi divorare 24.. Quella protologica rivela allora come come una unafase fasedella dellacreazione creazioneohrmazdica ohrmazdicache chedefiniremmo definiremmofluida, fluida, non ancora ancora perfettamente perfettamente strutturata, strutturata, e particolannente particolarmente ossidabile ossidabile da da parte partedella della controcreazione che non nonsisisarebbero sarebberopiü piùreplicate replicate controcreazione ahrimanica, secondo modalità che fasi sarebbero sarebbero coconelle fasi successive della storia umana e cosmica, anche se tali fasi munque rimaste aperte aperte alla alla possibilità possibilità di di attacchi attacchiahrimanici. ahrimanici.Se Setale talefase faseiniziale iniziale risulta cos! così caratterizzata caratterizzata a livello ohrmazdico, ohrmazdico, aa livello livello alirimanico ahrimanico essa essaappare appare caratterizzata da impulsi impulsi particolammente particolarmente efficaci, ed episodiepisodiefficaci, anche se discontinui ed ci, capaci di causare alla creazione creazione ohrmazdica ohrmazdica rischi rischi che che sarebbero sarebbero poi poistati statisconscongiurati cui essi essi sisi erano erano presentati presentati nella nellafase fase giurati definitivamente, definitivamente, almeno almeno nei modi in cui iniziale. iniziale. Nella fase intermedia intermedia la creazione creazione ohrmazdica ohrmazdica va va promossa promossa aa tutti tuttii ilivelli, livelli, umano, vegetale. Ii Il digiuno digiuno ee iiil celibato celibato non nonsono sonoapprezzati apprezzatiininquanto quanto umano, animale, vegetale. ritenuti difesa della della creazione creazione buona25. buona25. Per quanto quanto ritenuti ostacoli ostacoli all'incremento all'incremento e alla difesa riguarda il l'uomo eegli glianimali, animali,stante stantequesti questipresupposti presuppostiideologici, ideologici, ii rapporto tra l'uomo creare un'aporia, un'aporia, analoga analogaaaquella quellache chedidifatto fattosisipresenta presentònel nel si potrebbe venire a creare manicheismo. Quivi la la dottrina dottrina delle delle due due sostanze sostanze26 26 e della loro innaturale mescolanza, l'esigenza del rispetto à&Wanima dell'anima mundi e la conseguente pratica del signaculum una esigenza esigenza altrettanto altrettanto fondamentale fondamentale ee culum manuum manuum dovevano conciliarsi con una coerente dottrinari: quella di conservarsi nella vita onde onde espleesplecoerente con con i presupposti dottrinari: intensa attività attività missionaria27 missionaria27 volta volta aa rendere rendere possibile possibile lalasalvezza salvezzadella della tare una intensa sua interezza. interezza. La La strumentalità stramentalità degli (incaricati di di corncomluce in tutta la sua degli 'uditori' (incaricati mettere nei confronti degli elementi vegetali e animali animali quella quella inevitabile inevitabile violazioviolazione che permettesse permettesse la sussistenza sussistenza loro rispetto ai ai 'perfetti' 'perfetti'(inca(incaloro ee dei 'perfetti') rispetto ricati della diffusione del verbo manicheo) veniva a conciliare le due esigenze esigenze opopposte. Nello zoroastrismo iiil rispetto rispetto degli degli animali, animali, espressione espressione ohrmazdica, ohrmazdica, eedel del bue in particolare, ee la la necessità necessità di di non nonfrustrare frustrareleleesigenze esigenzealimentari alimentaridell'uomo, dell'uomo, all'affermazione --certamente certamentecoerente coerentecon conquella quella trovano un equilibrio. Si pensi all'affermazione dinamica ohrmazdica, di cui cui sopra sopra era eraparola, parola,che checonoscerebbe conoscerebbe dinamica della creazione ohrmazdica, tre fasi, ed esigenze diverse in ciascuna di esse --secondo secondolalaquale qualegli glianimali animalinon non vanno uccisi allorché sono nel rigoglio vanno rigoglio della della propria propria vitalità vitalità fisica, fisica, ma mapossono possono esserlo solo allorché cominciano aa conoscere conoscere ilil declino, declino, eeciô ciòper perimpedire impedireche chedidialimento per per le le forze forzeabmimaniche. ahrimaniche. Immagine questa2 questa che chevisualizza visualizza diadiavengano alimento lettiche estremamente interessanti: ahrimanico si si combatte combatte sia sia in inmomointeressanti: l'avversario ahrimanico 'positivo', cioè cioè con conattività attivitàintenzionalmente intenzionalmente poste poste contro contro di di lui, lui, sia siaininmodo modo do 'positivo', cioè sottraendogli sottraendogli ilil terreno terreno su su cui cuipotrebbe potrebbeesplicare esplicare lalasua suaattività, attività, 'negativo', cioè che, nel caso specifico, specifico, sisi attiva attiva come comedisfacimento, disfacimento,corruzione, corruzione,depotenziamento. depotenziamento. Vero è che ilil rapporto rapporto tra tra l'uomo l'uomoeel'animale l'animalepote potéinintalurii taluniambienti ambientizoroastriani, zoroastriani, e secondo talune testimonianze, testimonianze, colorarsi colorarsi di di intonazioni intonazioni estranee estranee aauna unaideologia ideologia
24 25 25 26 26 27 27 28 28
Cfr. n.n. 13. 13. Cfr. n.n. 4.4. 1979; Tardieu 1981. Per una presentazione del manicheismo, Puech 1949, 1949,1979; 1981. Per Per quanto quanto attiene attiene spespedelle due due sostanze, sostanze, Bianchi Bianchi 1988. 1988. cificamente alla dottrina delle Sull'attività missionaria missionaria nel nel manicheismo, manicheismo. Ries Ries1977. 1977. pahiavica (48, 19-21). Presente sia nel Denkart 19-21). Den/cart (7, 9, 7-12) sia nella Rivayat pahlavica
72 72
MARIA CERUTTI MARIA VITTORIA VIFORJA CERUTFI
essa pogenuinamente zoroastriana e vicine a sensibilità religiose allotrie, che con essa p0terono reagire. S. Basilio29 Basilio29 riferisce riferisce che che i iMagusei Maguseid'Asia d'AsiaMinore Minoreaborrivano aborrivano terono reagire. animali, dei dei quali quali sisi cibavano cibavano solo soloseseerano eranostati statiuccisi uccisidadaaltre altre dall'uccidere gli animali, mani. L'usanza L'usanza presenta presenta qualche qualche analogia analogia con con una unausanza usanzaparallela parallelapresso pressogli glieleteletmanicheismo pub può essere essere sugsugti manichei manichei330.. E una ulteriore analogia tra magismo e manicheismo riferisce gerita da una testimonianza testimonianza siriaca siriaca sul sul magismo. magismo. Mar Mar Barhad Barhad Besabba Beabba 31 31 riferisce di sgozzare sgozzare gli gli animali animali prima prima di di averli averli resi resiinindel divieto in vigore presso i magi di Strabone32 a sua volta attribuisce attribuisce ai ai magi magi di di CappadoCappadosensibili al dolore; uso che Strabone32 cia. La motivazione motivazione addotta addottadalla dallatestimonianza testimonianzasiriaca siriacasopra sopracitata citataeraera che «Ohrche . animali)». IlIirapporto che Si si gioca rapportotra tral'uomo l'uomo ee l'animale, che gioca modi in in cui cui fu fuelaborato elaboratodallo dallozoroastrismo zoroastrismo soprattutto sul registro alimentare, nei modi poté rivelare rivelare tematica tematica particolarmente particolarmente adatta adatta aauna unareinterpretazione reinterpretazioneininsenso senso si potd 'sostanziale', cioè cioè presupponente presupponente una dottrina dottrina di di consustanzialità consustanzialità tra elementi elementi comondani ee ililloro loroprincipio principiofondante, fondante,dottrina dottrinadidiconsustanzialità consustanzialitàche chelolo smici e mondani zoroastrismo non conobbe, nonostante nonostante da da taluni talunisiano sianostate statedate dateinterpretazioni interpretazioniinin tal senso di di specifici specificitemi temizoroastriani33. zoroastriani33. intermedia della creazione creazione buona buona ohrrnazdica. ohrmazdica. Qui interinterSi diceva della fase intermedia vengono quella dinamica dinamicaintrinseca intrinseca vengono alcune testimonianze indirette, trasparenti di quella alla creazione creazione ohrmazdica e alle sue vane varie fasi, fasi, sulla sullaquale qualeandiamo andiamoporgendo porgendoalalanzitempo di di giovani giovani èèevento eventoche checontraddice contraddicelalalogica logicadella della cuni dati. La morte anzitempo vita tesa alla propria propria espressione espressione ee affermazione. affermazione. Erodoto Erodotoriferisce riferisceaaproposito propositodei dei «Essi insegnano di cinque cinqueanni, anni,fino finoall'età all'età Persiani: . ». LaLatestimonianza qui per per morte non causi al testimonianzanon non ci ci interessa qui i contenuti dell'attività educativa come concepita in ambito iranico, ma per l'acl'accenno alla possibilità di morte prematura che essa presenta. Ne Né citiamo citiamo questo questo tetesto per l'assonanza che essa essa testimonianza testimonianza puô può offrire con usi, diffusi diffusi presso vavarie popolazioni, tesi tesi aa sancire sancire culturalmente culturalmente lalaavvenuta avvenutamaturazione maturazionebiologica biologicadel del ne ragazzo, ma per la suggestione suggestione relativa ai rischi rischi che che la la spinta spintacreativa creativa sisiblocchi blocchi ragazzo, momenti iniziali (a (a livello livello individuale, individuale, chd ché sisitratta trattadegli degliinizi inizidella dellavita vita nei suoi mornenti particolarmente delicati delicati oo rischiosi, rischiosi, che che vengono vengonoesoresordel singolo uomo), momenti particolarmente cizzati relegandoli della non non esistenza, esistenza, se se non nonbiologica biologicaalmeno almeno cizzati relegandoli quasi quasi ai confini della culturale (il fanciullo 'non esiste' esiste'per perililpadre, padre,ma mavive vivepresso pressoleledonne). donne). culturale fanciubo 'non L'impossibilità logica logica ee ontologica ontologica che che la la dinamica dinamica della dellacreazione creazione ohrmazdiohrmazdiL'impossibilità contraddica se stessa emerge testimonianza erodotea erodotea relativa all'imall'imca contraddica emerge dalla nota iota testimonianza presso gli gli iranici, iranici,didiconcepire concepireililparricidio: parricidio:. Innanzitutto il un esempio esempio di dicoincidenza coincidenzatra trapiano pianologico logicoeepiapiaii testo mostra un dell'ideologia zoroastriana. zoroastriana. Ii Il Bundahisr no ontologico, tipica dell'ideologia Bundahin 6 narra di una colcommessa dalla prima prima coppia coppia umana, umana, Malia Masiae eMaMane, M asiane,consistente consistente pa iniziale commessa nell'affermazione, fatta fatta dai dai protoplasti, protoplasti,che chelelecose cosebuone buonedella dellacreazione creazionederivasderivasnell'affermazione, sero dall'antidio. menzogna che non si colloca colloca solo solo sul sul piano piano lolosero dall'antidio. Si tratta di una menzogna gico, ma ha anche una dimensione ontologica, in in quanto quanto viene viene aa negare negare un un fondafondafondamento, della dellateologia teologiazoroastriana, zoroastriana,i isuoi suoipresupposti presuppostiontoontomento, se non iiil fondamento, ciò che che èè buono buono appartiene appartiene aa Dio Dio eederiva derivada daDio. Dio.Tale Talemenzomenzologici, per i quali ciô gna, logica e ontologica, ontologica, produce effetti effetti sul sul piano piano ontologico, ontologico, ininquanto quantoaaseguito seguito essa la la coppia coppia comincia comincia aa nutrirsi nutrirsi di di came carneeeaapercepirne percepirnelaladolcezza, dolcezza,fino finoalal di esin visto piü più sopra sopra37 incidente di perperpunto, come si è visto 37,, di divorare i propri figli. Un incidente corso nello sviluppo sviluppo della della creazione, creazione, che che fu fupossibile possibilenei neimomenti momentiiniziali inizialidella della stessa, e di fatto Si si realizzò, ad assicurare assicurare lo losvisvirealizzO, anche anche se poi Ohrmazd intervenne ad luppo della creazione creazione stessa. stessa. Una Unasituazione situazioneassurda assurdaquella quellavenutasi venutasia acreare crearecon con l'antropofagia della prima prima coppia, coppia, ma mapossibile possibileeedidifatto fattorealizzatasi.. realizzatasi. Una Unasituasituazione assurda, quella del parricidio, pairicidio, impossibile ee come come tale tale non non realizzatasi realizzatasi ee dedestinata a non realizzarsi mai. Se in un ambito teologico caratterizzato da una spinta evolutivo-ascendente, evolutivo-ascendente, quale fu quello quello della dellateogonia teogoniagreca, greca,ed edesemplarmente esemplarmente di quella esiodea, il parricidio a livello di di entità entità divine divine èè una una tappa tappa necessaria necessaria ananche se dolorosa dolorosa di di uno uno sviluppo sviluppo da dapremesse premesse caotiche caotiche ad ad esiti esitirazionali razionali ee che se provvidenziali38, in un ambito teologico di tipo tipo monoteistico, monoteistico, anche anche se se di di un un momoprovvidenzia!i38, noteismo del tutto specifico specifico39 uma39,, e di tipo creazionistico, iiil parricidio, a livello umano, risulta un atto atto tale tale da dacontraddire contraddirelaladinamica dinamicadella dellacreazione creazioneconcepita concepitacome come struttura stessa. Si Si manifesta manifesta infatti infatti una unaconconstruttura ordinata che discende dalla divinità stessa. traddizione: il parricidio è un'assurda attività negatrice negatrice inserita inserita in inuna unafunzione, funzione,lala un'assurda attività paternità, che èè invece invece strumento strumento privilegiato privilegiato per per incrementare incrementare la lacreazione. creazione. Una Una patemita, litale situazione, essendo impossibile a livello logico, risulta impossibile anche aa livello ontologico. E B quand'anche all'apparenza si verificasse, si tratterebbe dell'ucritenuto padre padre ma ma in in realtà realtànon nonloloè.è. cisione di chi èè ritenuto Ma tomiamo torniamo alla menzogna menzogna iniziale dei dei protoplasti. protoplasti. Si èè detto detto che che essa essaatteattesta una coincidenza tra piano logico e piano ontologico. ontologico. Efficacia Efficacia negativa negativa sul sul piapiacolposa affermazione affermazione di Yima40, Yima40, che agli inizi si sarebsarebno ontologico ha anche la colposa
35 36 36 37 38 38 39 40 40
I, 137. 137. 102, Molé 1959, 173). 173). 102, 9-103, 9-103, 11 (tr. Mole Cfr. n. 13. 13. Sul tema, tema. Bianchi Bianchi1960. 1960. 1955, 1978c. 1978c. Sulla specificità storico religiosa del monoteismo Zoroastriano zoroastriano sisi veda Bianchi 1955, L'iranico Yima Yima (avestico (avestico Yama una corrispondenza corrispondenza Yam.ret) ha una Yama xsaëta, xsaëta, pers. Jamsëd, pahlavico pahiavico Yamsét) nell'indiano Yama, dio della morte, o meglio, meglio, colui che, che, essendo il primo uomo uomo ee ilil primo primo mormorto, venne assimilato in larga larga misura misura alla alla morte morte stessa. stessa. IIIl suo suonome nomefafaprobabilmente probabilmenteriferimento riferimento alla nozione di 'gemello' 'gemello' (e(euna unatradizione tradizione iranica iranica gli gliriconosce riconosce una una sorella sorella gemella), gemella), oo didi'dop'dopalla pio', oo meglio meglio didi essere essere mostruoso mostruoso primordiale primordiale nel nel quale quale ii due due sessi sessi dovevano dovevano trovarsi trovarsi nuniti riuniti(e(e
74 74
MARIA VITTORIA CEROTTI
MARIA VVFOR1A CERUTrI
avere creato creato tutte tutte le le creature creature (laddove (laddove lalaprima primacoppia coppiaattribuisce attribuiscelala be vantato di avere creazione di tutta la realtà realtà ad ad Ahriman Ahriman piuttosto piuttosto che chead adOhrmazd). Ohrmazd).Nel Nelcaso casodidi creazione menzognera tien tien dietro dietro una'attribuzione una'attribuzioneaasésédidionori onorinon non Yima, all'affermazione menzognera (concretamente un sacrificio); nel caso della della coppia coppia iniziale iniziale sisiha hainvece invece dovuti (concretamente un sacrificio); alle forze forze demoniache demoniache di di onori onorinon nondovuti dovuti(lodi (lodieeadorazione). adorazione).La La un'attribuzione alle trasgressione, comunque, nell'un nell'un caso e nell'altro, nell'altro, si Si basa su, e comincia con, un'affermazione di principio della creatività creatività del priprifermazione principio di natura teologica: la negazione della esseri primi, primi, qualificandosi qualificandosi come come menzogna menzogna mo principio. La trasgressione di tali esseri l'essere, risulta risulta perfettamente perfettamente coerente coerente con con l'intero l'interoquaquache tocca i livelli fondanti l'essere, con ilil posto posto fonfondro ideologico iranico, avestico e post-avestico, e particolarmente particolannente con damentale che dralidamentale che in in siffatto siffatto quadro quadro occupa occupa la la nozione nozione di di 'menzogna', druj o drauga. Ma non sfugga come la colpa colpa di di Yima, Yima, dal dalcanto cantosuo, suo,offra offrasignificativi significativieleelega. analogia con la la colpa colpa del del demiurgo demiurgo che, che, inintalune taluneformulazioni formulazioni gnostignostimenti di analogia prerogative divine, come la la potenza potenza creativa creativa ee l'unicità l'unicitàool'essere l'essere che, si attribuisce senza inizio41 (fatte salve salve naturalmente naturalmenteleleprofonde profondediversità diversitàquanto quantoaMa allanatura naturadidi 41 (fatte delle visuali visuali rispettivamente rispettivamente gnostica gnostica ee zozoentrambi i personaggi e ai presupposti delle roastriana). Le affermazioni affermazioni del demiurgo gnostico si si sostanziano sostanziano di di due duefondafondaroastriana). mentali elementi che, perfettamente coerenti con i presupposti dell'ideologia dell'ideologia gnognostica, non lo sono sono altrettanto altrettanto con con quelli quelli dell'ideologia dell'ideologiairanica. iranica. In Inprimo primoluogo luogolele stica, hanno la la propria propria radice radice nella nellaignoranza ignoranzada daparparaffermazioni del demiurgo gnostico hanno te del demiurgo della della realtà realtà pleromatica pleromatica che che lo lotrascende. trascende.Solo Solouna unaparziale parzialeforma forma Yima, nel nel momento momento in in cui cuilalasusudi ignoranza qualifica invece l'atteggiamento di Yima, perbia di questo questo possa possa essere essere considerata considerata come come un unatto attodidivoluta volutaalienazione alienazionedal dal vero. In secondo luogo, luogo, le le affermazioni affermazioni del del demiurgo demiurgognostico gnosticosisitraducono traduconoininun un
41
41
riminiscenza della duplicità originaria di Yima Yima è stata stata vista vista nella nella tradizione, tradizione, cui cui allude allude già già l'Avel'Avesta, secondo sarebbe stato stato segato segato in due). Figura Figura complessa, complessa, primo primo re re ed ed eroe eroe combatcombatsta, secondo cui cui Yima Yima sarebbe in due). tente contro forze demoniache demoniache mortificatrici, mortificatrici, le le sue sue vicende vicende sono sono descritte descritte ininlarga largaparte partenel nel tente contro le le forze secondo capitolo sono nelle Gatha, ne11'antico nell'antico Zam ZamYast, Yast, secondo capitolo del del Videvdat, Videvdat, ma ma molteplici molteplici riferimenti riferimenti sono nelle Gatha, nei testi pahlavici nell'epica persiana. persiana. Fu Fu ilil primo primo aa preparare preparare lo lo haorna haoma (Horn {Horn Yast Yast 1) I) ee nella nella nei testi pahiavici ee nell'epica sua lotta lotta contro contro lele forze forzedemoniache demoniachegli glisisiattribuisce attribuisceininparticolare particolarel'impresa l'impresa aver demoni» (Yt 5, 26; 19, 19, 32). 32). Su Su comando comando di di Ohrmazd, Ohrmazd, aa tre tre riprese riprese alalbenessere dalla 5, 26; larga demiurgicamente la terra aa vantaggio vantaggio degli degli uomini uomini (Vidëvdat (Videvdat 2, ss.). Secondo Secondo ilil Denkart larga demiurgicamente la terra 2, 88 ss.). Denkart (7, 1, 1, 20) 20) costituisce costimisce l'ordine sociale, sul sul quale quale sisi regge regge lalavita vitairanica, iranica,fondando fondandolelequattro quattroclasclas(7, l'ordine sociale, si (sacerdoti, cavalieri, contadini, contadini, artigiani). artigiani). Durante Durante iiil suo suo regno regno egli egliassicurO assicurò lunga lunga vita vita agli agli nouosi (sacerdoti, cavalieri, mini una sorta sorta di di eta età aurea, aurea, cui cui pose pose termine termine un un atto atto di di superbia superbia didi Yima Yima stesso stesso che, che, da da reredei dei mini ee una viventi, divenne divenne mortale dei morti. morti. La La sua sua gloria gloria sisi allontanô allontanò da da mi lui ed ed egli egli riinase rimase preda predadeldelviventi, mortale ee re re dei le forze del del male. male. Yima Yima continua continua tuttavia (elf. infra). Per quanto attiene attiene spespele forze tuttavia aa regnare regnare nel nel Var Var (cfr. Per quanto cificamente testi pahiavici pahlavici ee l'epica l'epica persiana persiana affermano affermano che che Yima Yimapeccö peccò con conun un cificamente alla alla sua sua colpa, colpa, ii testi atto superbia, perché affermò di di essere essere dio, dio, ee in in particolare particolare (Datastan ii Denik Denik 31, 31, 10) 10) didi aver aver atto di di superbia, perché affermô creato le realtà, realtà, che che sono sono invece invece opera operadidiOhrmazd. Ohrmazd.Lo LoYast Yast1919(33) (33)rimprovera rimproveraadadYima Yima creato tutte tune le di aver aver concepito concepito una menzogna nella Gli sisi riinprovera rimprovera altresI altresì (Yt 8) didi aver aver di una menzogna nella propria propria mente. mente. Gli (Yt 32, 32, 8) per primo primo insegnato insegnato aa mangiare mangiare la la came came del del bue, bue, ee ciô ciòappare apparecoerente coerente con con una unadottrina dottrinaantisaantisaper crificale specificamente gathica, di condancondancrificale che che èè specificamente gathica, nonché nonché con con una una forma forma di di rispetto rispetto per per il il bue bue ee di na per per le le sofferenze sofferenze che che al al bue bue (elemento (elemento centrale centrale del del complesso complesso dottrinale dottrinale ed ed etico etico iranico) iranico) yenvenna gono inflitte. inflitte. Così degli Ofiti Ofiti di di Jreneo Ireneo (Adv. ss.); Elohim Elohim secondo secondo ilil Libro CosI laldabaoth, Ialdabaoth, il il demiurgo demiurgo degli (Adv. haer. haer. 130,4 130,4 ss.); Libro dello gnostico gnostico Giustino Giustino (HEPP. (HIPP. Ref. demiurgo del dei Valentiniani Valentiniani di di IppoliIppolidi Baruch dello Ref. V V 25, 25, 15); 15); ilil demiurgo to (Ref. 'vanto del del demiurgo' demiurgo' sisipresenta presentaanche anchenel nel Tractatus (Ref. VI 33,1; to 33, 1; 35,1). 35, 1). H II tema tema gnostico gnostico del del 'vanto Tractatus tripartìtus in relazione relazione agli agli arconti arconti e, fuor d'ambito d'ambito gnostico, gnostico, nell'Ascensione di Isaia. tripartitus in e, fuor
ANTROPOLOGIAEEAPOCALITTICA APOCALIFICA ANTROPOLOGIA
75 75
atto demiurgico perfettamente perfettamente coerente coerente con la natura natura del del personaggio, personaggio, ininquanto quanto fondante una una realtà realtà che che rispecchia rispecchialalasua sualimitata limitataeeinsufficiente insufficientecapacita capacitàcreativa42. creativa42. Le colpose affermazioni affermazioni di Yima non si si traducono traducono invece invece in in una una produzione produzione di di realtà che sia coerente con la la natura natura del del personaggio, personaggio, ma macomportano comportano lalamodifica modifica di caratteristiche esistenziali (attribuzione ad ad Yima Yima della della mortalità). mortalità). Vero Veroèèche cheananche Yima conosce talora degli degli aspetti aspetti demiurgici, demiurici, per conosce talora peresempio esempioquando quando riesce riescead ad allargare la terra aa disposizione disposizione degli degliuomini4 uomini4 . Tomiamo ora a quella Torniamo quella dinamica, dinamica, intrinseca intrinseca alla creazione, creazione, di cui cui sopra sopra era era parola. Per essa la creazione conosce, nei diversi momenti del suo parola. suo darsi, darsi, possibipossibilità o impossibilità impossibilità di di accelerazioni, accelerazioni, decelerazioni, decelerazioni, arresti. arresti. Al Alriguardo riguardocicipaiono paiono significativi anche anche i seguenti dati. Riferisce ancora Erodoto a proposito significativi proposito dei dei PerPersiani: . mentire ». La La testimonianza, testimonianza, estremamente estremamente rilevante rilevante per perl'acl'accenno alla menzogna e al cenno al ruolo molo che che essa essariveste rivestenell'etica nell'eticazoroastriana, zoroastriana,oltre oltreche che per l'attestazione di di una una coincidenza coincidenza nell'ideologia nell'ideologiazoroasthana zoroastrianatra trapiano pianologico logicoee piano ontologico ontologico (non è possibile parlare di ciô ciò che che non nonèèpossibile possibilefare), fare),qui quicici interessa nel momento in cui ci ci fa fa intravedere, intravedere, sia siapure pure per perimplicito, implicito,che cheilildebidebito oltre ad avere, avere, come come sottolinea sottolinea Erodoto, Erodoto, un un nesso nessocon conlalamenzogna, menzogna,non nonrende rende ragione della dinamica intrinseca intrinseca alla alla creazione creazione ohrmazdica ohrmazdica in in quanto quanto aa suo suo momoragione do interrompe un flusso ordinato, e precisamente una dialettica simmetrica tra dare e avere. avere. Ma è il tema della della morte morte data data ee ricevuta ricevuta (come (come sisi èè visto visto in inrelazione relazione alalcaso caso del parricidio45) parricidio45) a risultare risultare particolannente particolarmente suggestivo suggestivo in in merito merito alle allespecifiche specifiche dinamiche delle creazioni ohrmazdica e ahrimanica46. dinamiche ahrimanica46. Sul tema della morte morte data data interviene anche anche un an altro testo che, riferendosi ai tempi finali, ci introe ricevuta interviene introduce in considerazioni duce considerazioni relative relative allo allo strutturarsi stratturarsi della della creazione creazione ohrmazdica ohrmazdica eedidi quella alirimanica quella ahrimanica nell'ultima fase del processo processo trifasico trifasico di di cui cui sopra sopraera eraparola. parola. Alla fine dei tempi, afferma il testo in questione, ii mazdei mazdei uccideranno uccideranno ma ma non non sasaranno uccisi, uccisi, essi essi solo degni della della vita, vita, ij veri vivi47. ranno solo saranno saranno degni vivi47. C'è da da ritenere ritenere che che che è nel ad extra extra (un (un ad ad extra extra che che i mazdei uccidano manifesti ad la possibilità possibilità che uccidano si manifesti nel contempo essendo ii 'nemici' espressione contempo 'politico' e metafisico, metafisico, essendo espressione delle forze ahri(cioè contro contro un mazdeo); ad intra maniche) ee non non ad maniche) intra (cioè mazdeo); infatti la possibilità possibilità che che ii mazdei vengano uccisi uccisi non non sussiste sussiste piü più perché, perché, aadifferenza differenzadidiquanto quantoavveniva avveniva nelle fasi anteriori, anteriori, nella nella fase fase finale finale lalacreazione creazioneohrmazdica ohrmazdicaappare appareinossidabile inossidabile rispetto alla controcreazione ahrimanica interessata da da un un depotenziamento depotenziamento necesneces-
42 42
42 43 44 45 45 4 "s 6 47
Esemplari al riguardo sono la fisionomia fisionomia ee lala vicenda vicendadel deldemiurgo demiurgomandeo mandeoPtahil, Ptahil,per perlelequali quali rimandiamo a Cerutti Cerutti 1977, 1977, 1978, 1978, 1981. 1981. Per Peruna unacomparazione comparazioneIra traYima Yimae eUn unpersonaggio personaggioche, che, nella mitologia greca classica, partecipa partecipa aa funzioni funzioni demiurgiche, demiurgiche, cioè cioèPrometeo, Prometeo,sisiveda vedaMezzadri Mezzadri 1989. 1989. Cfr. n. 40. 40. I, 138. 138. Cfr. n. 35. 35. Cfr. Cfr. p. 000. p. 000. 9). Cosi nel Denkart (VII, Così (VII, 11, 11,9).
76 76
MARIA MARIA VITTORIA VITOR1A CERUTTI CERUTI
sario e irreversibile. Nella della storia umana si avrà avrà il Nefla fase finale delia II progressivo progressive, veyenir meno del regime alimentare e l'arresto l'arresto deli'attività dell'attivitàgenerativa, generativa,arresto arrestoperaltro peraltro non contestuale contestuale all'arresto della morte, morte, chd ché per per un un lasso lassodiditempo temponon nonsisimorirà morirà generare48. Questi sono fenomeni che pur riproponendo analoanaloma si continuerà a generare48. ghi fenomeni verificatisi nella fase iniziale iniziale (allorché (allorché sisi interruppe interruppe ililflusso flussogenegenerativo e si si verificô verificò la la possibilità possibilità che che ii prinii primi creati creati non nonavvertissero avvertissero iiilbisogno bisognodidi rativo mangiare, ovvero ovvero non trovassero di che che saziarsi) saziarsi) assumono assumono una unacifra cifradiversa diversasese mangiare, opposta rispetto all'arresto della della generazione generazione che che alla allafine fine non oppoSta rispetto aa quelli. quelli. Si pensi all'arresto del periodo solo non non èè negativo negativo ma ma anzi anzi èènecessario. necessario. Si Siosservi osservi pepeperiodo di lotta non solo della generazione generazione chiuda chiuda un un segmento segmento di di tempo tempocaratterizzacaratterizzaraltro come l'arresto della generazione ee dalla dallaassenza assenzadidimorte. morte.Questo Questosegmento segmentohahauna una to dalla presenza di generazione cifra diversa rispetto ad un topos escatologico (assenza (assenza di di generazione generazione eedidimorte) morte) 49 diffuso , e legato, in ambiti encratiti50, encratiti50, ad una assenza assenza di di generazione generazione eedidimorte morte diffuso49, anche anche nella protologia. protologia. Tale Tale segmento, segmento, infatti, infatti, appare appare in in tutta tutta la sua sovrabbondante produttività produttivitd e quindi gratuità, in quanto sottratto alla legge -- particolarmente valida nell'ideologia zoroastriana --per percui cuic'è c'èbisogno bisognodidinuove nuovenascite nasciteper persopsopnell'ideologia zoroastriana sfugga la la paradossalità paradossalità intrinseca intrinseca aa questo questo finale finalesegmensegmenperire alle morti. E non sfugga to di pura generazione; generazione; da una parte esso è effusione effusione piena di vita, vita, non non piü più mormortificata dalla controcreazione, controcreazione, in quanto quanto non non piü piùattaccata attaccatadalla dallamorte; morte;èèdunque dunque affermazione creazione ormai dall'altra affermazione piena piena della della logica logica della della creazione ormai trionfante; trionfante; ma, ma, dall'altra da contraddire contraddire ii presupposti presupposti della dellalogica logicazoroastriazoroastriaparte, e contestualmente, è tale da na, nel momento in cui cui questa questa esalta esalta la la generazione generazione come come attività attivitàvolta voltaaafrontegfronteggiare le forze forze del delmale. male. controcreazione s'arresta s'arrestanei neimomenti momentifinali, finali,manifestandosi manifestandosinon nonnelnelAnche la controcreazione la sua efficacia distruttiva, distrattiva, bensI bensì nella sua sua vacuità. vacuità. BE non non sfugga sfuggacome, come,significasignificativamente, essa conosca in se se stessa stessa quelia quellalegge leggedidiautodistruzione autodistruzioneche cheera erariteritetivamente, inconcepibile, sul piano logico logico ee sul sulpiano pianoontologico ontologico(come (comeosservato osservatopiü più nuta inconcepibile, sopra), applicata alla alla creazione. creazione. Se Se èèimpossibile impossibileche chelalacreacreasopra), quando fosse stata applicata zione buona neghi, èè invece invece coerente coerente con con la logica logica interzione buona 'ritomi su se stessa' ee sisi neghi, non trovi trovi piü più inateria materia di di cui cuialimen alimen-na della contro-creazione ahrimanica che, ove non tarsi, essa eserciti la la propria propria dinamica dinamicadistruttiva distrattivasu susesestessa, stessa,con conununmovimento movimento nel contempo contempo didiautodistruzione, autodistrazione, ma maanche anchediditragica tragicaautoaffermazione autoaffermazionee e che eè nel conferma della piena e ultima ultima qualità qualità negativa negativa del del proprio proprioessere essereeedel delproprio proprio conferma della agire51; con un movimento, dunque, analogo analogo ee contrario contrario al al movimento movimento finale finale deldelagire51; quale, come come viSto visto sopra, sopra, afferma afferma positivamente positivamente eepienamente pienamentesese la creazione, la quale, mortificata dalla dallacontrocreazione. controcreazione. stessa, non mortificata Un ultimo dato antropologico antropologico ci ci sembra sembra qui qui meritevole meritevoledidiapprofondimento, approfondimento,inin rigida ma ma articolata articolata struttura struttura che che abbiamo abbiamo fin finqui quitentenquanto si inserisce in quella rigida delineare, ee vi si inserisce ad un livello tato di delineare, livello particolare particolare piuttosto piuttosto che in un mo-
48 48 49 50 50 51 51
Così Denik (XXXV; (XXXV; tr. 1959, 158). 158). Cfr. Cfr. LACT. Div. CosI nel nel Datastan ii Denik tr. Molé Mold 1959, Div. Inst. Inst. VU, VII, 24. 24. Cfr. Cfr. Or.Syb. Or.Syb. Il, II, 328. 328. Cfr. 15 ee n.n. 79. 79. Cfr. n. n. 15 Così in in Zatspram (34, Molé 1959, 1959, 170). 170). Cfr. Cfr. Ayàtkàr Zämäspik XVTI, 13:. impotenti». Tr. Messina 1939, 1939, 120. 120. Dopo Tr. Messina
ANTROPOLOGIA EE APOCALITTICA APOCALITHCA ANTROPOLOGIA
77
status iniziale, intermedio, intermedio, finale finale -- della mentoparticolare particolare-- iniziale, mento della stessa. stessa. Si Si tratta tratta dello dello status antropologico degli uomini antropologico uomini ospitati ospitatinel nelVar VardidiYima. Yima.LaLacomplessità, complessità,contraddittocontraddittorietà, oscurità delle caratteristiche rietà, caratteristiche del del Var, Var, luogo luogo formato formatoeegovemato governatodadaYima52, Yima52, non impediscono di vedervi degli elementi perfettamente coerenti con quella non impediscono di vedervi degli elementi perfettamente coerenti con quella strutstruttura delineata piü sopra, tura delineata più sopra, nella nella quale quale metafisica metafisica ee antropologia antropologia reciprocamente reciprocamente funfunzionano. Contenuto Contenuto nell'Eran nell'Eran Vej Vej (la zionano. (la cui cui collocazione collocazione èè stata stata variamente variamente identifiidentifiII Var Var si si presenta presenta come come una una riserva riserva nella nella quale cata dagli studiosi53 studiosi53),), il quale vengono vengono prepreservati dalla dalla morte morte uomini uomini ee donne donne che che aiuteranno aiuteranno ilii Saosyant Saoyant alaltempo servati tempodella dellaresurresurrezione. Nacque Nacque come come riparo riparo offerto offerto da da Yima rezione. Yima ai ai buoni, buoni, allorché allorché dopo dopo un un periodo periodo durante il quale l'umanità era vissuta felice, libera da avversità ed in perpetua giodurante vinezza, ad ad Yima vinezza, Yima venne venne annunciato annunciato un un periodico periodico invemo inverno rigidissimo, rigidissimo, con con conseconseguenti guenti sofferenze, sofferenze, calamità calamità ee morte, morte, che che avrebbero avrebbero colpito colpitosoprattutto soprattutto iicattivi. cattivi.Nel Nel Var Yima portô portò coppie coppie scelte scelte tra tra gli gli uomini uomini eeleledonne donnepiii piùbeffi, belli,nonché nonchéanimali, animali, piante, semi. semi. Ai portatori di difetti fisici non è consentito piante, consentito l'accesso al Var, e in esesso ad ad ogni coppia un bimbo nasce ogni 40 anni. so anni. Dal Var Var (presentato (presentato come una dimora aa tre tre piani) piani) una una sola volta all'anno mora all'anno sisi scorge scorge iiil levar levar del del sole, sole, della della luna luna ee deldelE stato 54.. È le stelle: motivo un un anno stelle; per questo questo motivo anno pare pare un giomo giorno54 stato osservat055 osservato55 come come questo elemento elemento caratteristico caratteristico della della vita vita condotta condotta nel nel Var, Var, ee cioè cioè la la particolare perquesto particolare percezione del del tempo tempo sperimentata sperimentata in in esso, esso, sia sia da da porre pone in cezione in relazione relazione non solo solo con con un un particolare regime astronomico di quel mondo segregato, ma maanche anchecon coniiilfatto fattoche che > morts» (Bundahisn ront de (Bundahikn 220, 220, 15-221, 11; 11; tr. Mole Molé 1959, 1959, 171-172). 171-172). 15-221,
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCA1I11ICA
81 81
una manifestazione manifestazione ahrimanica, aMmanica, agente agente nella nella creazione creazione eeautonoma autonomarispetto rispettoalle alle una realtà da da essa essa aggredite. aggredite. Ma Ma èè anche anche caratterizzato caratterizzato da da una unaintrinseca intrinsecavacuità, vacuità, che che realtà non giunge perô però aa negargli negargli uno uno spessore spessore ontologico: ontologico: èè infatti infatti una una entità entità che che sussusnon giunge siste in in coerenza coerenza con con l'impostazione l'impostazione dualistica dualistica della della religione religione iranica, iranica, per per lalaquaquasiste le male èè un un vero vero eeproprio propriosecondo secondoprincipio, principio,dotato dotatodidiuna unapropria propriaontologica ontologica le iiil male concretezza di una una 'controcreazione' 'controcreazione'che che concretezza ee produttivo produttivo di esistenza, cioè produttivo di aggredisce creazione di di Ohrmazd Ohrmazd71 Si tratta tratta tuttavia tuttavia di di uno uno spesspesaggredisce dall'esterno dall'estemo la creazione 71.. Si sore negativo',vale valeaadire direuno unospessore spessoreche cheper permanifestarsi manifestarsiha habisogno bisognodidiuna una sore 'in negativo', realtà su su cui cui agire, agire, ed ed agire agire partecipando partecipando aa questa questa realtà realtà la la propria propria vacuità. vacuità. QuanQuanrealtà do tale tale principio principio non non avrà avràpiü piùalcunché alcunchéda daaggredire aggredirenella nellacreazione creazioneohrmazdica, ohrmazdica, do propria voracità voracitàsu susesestesso, stesso,autodistruggendosi72. autodistruggendosi72. rivolgerà la propria In questa questa prospettiva prospettiva ilil venir venir meno meno della dellavita vitacorporea corporeaèèdunque dunquecaratterizzacaratterizzaIn to da da due due valenze: valenze: secondo secondo la la prima, prima, tale tale venir venir meno meno sisimanifesta manifestaaaseguito seguitodel del to sopravvenire dall'esterno alla vita corporea che vien meno; sopravvenire dall'estemo di un novum, estraneo estraneo alla vita corporea che vien meno;
' Gnoli (1984) sostiene parlare di di dualismo dualismo solo solo nel nel caso caso di di una una dicotomia dicotomia di di principii principii attiattiGnoli (1984) sostiene che che il ii parlare
71
72 72
vi in senso senso cosmogonico cosmogonico oo antropogonico antropogonico sia sia una una scelta sceltanon nonfondata, fondata,ininquanto quantotale tale'dualismo' 'dualismo' vi in risulterebbe qualificante l'ethos una posizione posizione religiosa religiosa rispetto rispetto ad adun undualismo dualismointeso inteso risulterebbe meno meno qualificante l'ethos di di una come etica di di bene bene ee male. male. Per Per una una riflessione riflessione su su questa questa eeanaloghe analoghe tesi, tesi, sisiveda vedaCerutti Cerutti come dualità dualità etica 1983. Per iranico, Gnoli Gnoli contesta contesta che che in in esso esso sisi dia dia duadua1983. Per quanto quanto attiene attiene specificamente specificamente all'ambito all'ambito iranico, lismo senso di di dicotomia dicotomia di di principii principii fondanti fondanti ilil reale, reale, giacche giacché ililmale malenon nonrisulterebbe risulterebbeprinprinlismo nel nel senso cipio della della realtà realtà sensibile sensibile oodidiporzione porzionedidiessa. essa.Infatti Infatti. Se fluiscono diverse correnti di pensiero 12 12,, ognuna delle quali poteva fornire fomire un motivo diverso della caduta caduta stessa, stessa, ee se se questa, questa, didiconseguenza, conseguenza, pare pareavvenire avvenireattraattradegradazione13 della comparazione comparazione che che stiamo stiamo istituenistituenverso vari stadi di degradazione 13,, ai fini delta di creare, creare, la la decisa decisa rirido meritano di essere sottolineati itil desiderio di produrre o di levanza secondo ilil quate quale dall'alto dall'alto sisivedono vedono lelebelle belleforme forme levanza del del registro registro visivo visivo -- secondo nel basso desiderionutrito nutritoa aseguito seguitodidiquesta questavista; vista; da da ultimo ultimo l'abbandol'abbandobasso -ededil ildesiderio
3 4 5 66 7 8 9 10 10 11 12 12 13 13
I Enoch XII, 4, trad. Fusella Fusella 1981, 1981,482. 482. 4, trad. Xn, 4; XV, XV,1-5. 1-5. Xii, 4; Ibidem. Ibidem. Vili, 1-4. Vifi, 1-4. Tra gli altri, altri, Glasson Glasson 1961; 1961; Prato Prato1982. 1982. Tra gli Si le opportune opportune osservazioni osservazioni di di Nickelsburg Nickelsburg 1977, 1977, 395. Si vedano vedano le 395. Bianchi 1960. 1960. Scott 1924; 1924; Nock-Festugiere Nock-Festugière 1945. gli studi, studi, Reitzenstein Reitzenstein1904. 1904. 1945. Fra Fra gil C.H.I, 14, ed. ed. Nock-Festugiere Nock-Festugière 1945, C.H.I, 14, 1945, 10-11. 10-11. Cfr. Festugière Festugière 1949-54. 1949-54. Per un puntuale puntuale commento commento storico-religioso storico-religioso della della caduta cadutadidiAnthrOpoS Anthropos sisi veda veda Focardi Focardi 1985. 1985. Per un
114 114
MARIA VITTORIA VITrORIA CERUTFI MARIA CERUTTI
no dell'alto ee la laconsumazione consumazione del del desiderio desiderio nel nel basso. basso. Elementi Elementi questi questi che, che, con con le differenze di fondo ee di di dettaglio dettaglio tra traleledue duenarrazioni, narrazioni,caratterizzano caratterizzanoaltresl altresìlala caduta angelica. angelica. Non Non si tratterà di vedere in questa caduta questa l'antecedente l'antecedente della della caduta caduta di di Anthropos, anche anche se se sono sono ben hen presenti presenti all'indagine all'indagine storico-religiosa i problemi rereAnthropos, Poimandres da lativi ad una eventuale dipendenza dell'autore dell'autore o del redattore da lativi eventuale dipendenza redattore del Poimandres pensi solo alla fonti (e siSi pensi fonti giüdaiche giudaiche (e alla menzione menzione dei dei sette sette uomini uomini primordiali primordiali nati nati dall'unione di Anthropos con Physis giganti noti noti sia sia Ph?rsis e da taluni identificati con i giganti sia al al corpus corpus enochico enochico 4)• al Genesi sia al ). Ma si tratterà di constatare constatare la lapertinenza, pertinenza, nei nei Ira moduli moduli narrativi narrativi ee implicanze implicanze ideologiche, ideologiche, nella nella comune comune tentenrispettivi contesti, tra Poimansione dei due testi alla fondazione dell'umanità. Una Una fondazione fondazione che che nel nel Poiman(l'umanità apprende ontologica, mentre nel Libro dei Vigilanti dres è ontologica, Vigilanti èè etica (l'umanità apprende ogni ogni sorta di peccato) e culturale culturale (svelamento (svelamento di conoscenze conoscenze ee tecniche). tecniche). Entrambe Entrambe le le fondazioni rimanendo rimanendo legate legate nei nei rispettivi rispettivi contesti contesti ad un venir meno nei, e dei, lifondazioni Poimandres, livello livello angelico nel velli superiori superiori dell'essere (livello (livello ipostatico nel Poimandres, nel enochico). Tale svuotamento è sostanziale e ontologico corpus enochico). ontologico nel nel testo testo ermetico, ermetico, e comporta la perdita della della unità unità personale personale di di Anthropos, Anthropos, mentre mentreè,è,per percosì cosìdire, dire, esistenziale nel testo giudaico, e comporta comporta lo lo smarrimento smarrimento da daparte partedegli degliangeli angelididi modi costitutivi moduli allotri. (> morte» (trad. (trad. M. Enrieni, Elmetti, in Sacchi 1989, 1989, 546). Dopo l'edizione l'edizione classica classica del Vaillant (1952), per per problemi problemi rereCharlesworth 1983, I, 91-100. lativi alla tradizione del testo. Sacchi 1989, 479-489; 491-507; 1983,1, 91-100. testo, Sacchi 1989, 479-489; 155 Charles II, 425 ss.. Sul tema Charles 1913, 1913, H, tema Frey 1911. 1911. EÈ noto noto come come esista esista iiil problema problema se se lalaanatematizanatematizzazione delle omelie pseudo-clementine contro chi nega che Adamo Adamo possedesse possedesse lo lo spirito spirito didi preprescienza vada letta in chiave di polemica nei confronti della 'ignoranza' 'ignoranza' didiAdamo Adamo dill di IIEnoch. Enoch. 156 156 Cfr. Didachè 1,1. 1, 1. Cfr.
140 140
MARIAVITTORIA VIFOR1A CERUrFI MARIA CERUTTI
che all'uomo rimane nascosta. Ii quadro offre qualche analogia - con che nascosta. Il analogia con leledovute dovute differenze di di fondo fondo ee di di dettaglio dettaglio -- con la scelta che, secondo secondo quanto quanto narra narra ilii Bundifferenze Bun151 dahisn157, dahisn , Ohrmazd offre ad Ahriman, conoscendo conoscendo peraltro peraltro esattamente esattamente la lanatura natura di questo e le conseguenze conseguenze che da tale scelta scelta sarebbero sarebbero derivate158 158.. In entrambi ii casi la scelta èe in realtà affermazione definizionedella dellapropria propria natura, natura, attuaziocasi affermazione ee definizione attuaziofissazione di di ciò ciô che, che, seppur seppur impliimpline di possibilità germinali, esteriorizzaziorie esteriorizzazione ee fissazione citamente, è costitutivo ab origine origine dell'entità chiamata aa scegliere. citamente, scegliere. La definizione della attuale condizione umana passa inoltre, secondo II II Enoch Enoch 30, 17, attraverso la creazione della donna; tale creazione viene motivata motivata sulla sulla babase della necessità di dare la morte ad ad Adamo Adamo peccatore. peccatore. La La prospettiva prospettiva sisi carattecaratterizza audace radicalizzazione rizza per una audace radicalizzazionedel deltema tema già già noto noto alal Siracide Siracide (25, (25, 24), 24), sesecondo yuvaiKÔç àp%f| àpapxiaç, ôi'aôxqv aTtorivqaKopev condocuicuiano &itô yUvatK6q qiaptIaç, Kai icI &'cth'cIiv 0i3v1c0iev 159 lr6vTeç159. Enoch, infatti, nàvxeç . Secondo II Enoch, la donna donna strumentale strumentale alla allamorte morte(del (del infatti, l'essere la motiva l'apl'apprimo uomo) uomo) la condiziona prima ancora del suo apparire, e anzi ne motiva parizione testo offra offra elementi elementi utili utili per per parizione sulla scena del mondo. Ci sembra che tale testo tradizione ázWenkrateia. una riflessione sulle ascendenze giudaiche giudaiche offerte offerte dalla tradizione dell'enkrateia. Infatti entratela, gnoInfatti esso radicalizza radicalizza una una prospettiva prospettiva tipica tipica della della tradizione tradizione áe\V dell'enkrateia, gnostica Stica ee non, non, secondo secondo la la quale quale la donna inaugura un regime di morte a seguito della sua Separazione separazione da Adamo, Adamo, Separazione separazione che introduce introduce quella quella dualità dualitàdei deisessi sessi che il regime matrimoniale perpetua lungo lungo la la storia storiaumana. umana. Inoltre, Inoltre,lalanarrazione narrazione di Eva creata per essere strumento di morte per Adamo ci sembra integri un esempio sia della tipologia della colpa antecedente, sia della tipologia tipologia della della doppia doppia creacreazione, e con ciô ciò sisi caratterizzi caratterizzi per peressere essereuna unanarrazione narrazionedualistica. dualistica.Per Perquanto quantori-riguarda antecedente, essa ci sembra a buon diritto diritto presen presen-guarda la tipologia della colpa antecedente, te nella narrazione in questione, questione, in quanto quanto la la colpa colpa di diAdamo Adamosisifafacausa, causa,ancorancorché donna ee conseguenconseguenchd secondo secondo uno uno schema schema voluto voluto da Dio, dell'esistenza della donna temente esistenza proprie proprie del del vivere vivere umano, umano,giacchd, giacché, anche anchesese temente delle delle modalità di esistenza non è esplicitamente esplicitamente affermato affermato dal dal testo, testo, sisi può pub a buon diritto dedurre che la colpa di Adamo, con con iiil suo suo fondare fondare l'esistenza l'esistenzadella delladonna, donna,venga vengaaltresl altresìaafondare fondare le modalità generative proprie del del regime regime post-lapsario, post-lapsario, legate legateineliminabilmente ineliminabilmente all'esistenza della donna. Quanto alla tipologia tipologia della della doppia doppia creazione, creazione, anch'essa anch'essa ci pare presente nella narrazione in questione, nel momento in in cui cui la la creazione creazione deldelsecondo momento momento di di una unaoperazione operazione creativa, creativa, certamente certamente vovola donna integra il secondo luto da Dio, ma ma richiesto richiesto ee necessitato necessitato da da un unevento eventocritico criticosopravvenuto, sopravvenuto, vale valeaa dire la colpa di Adamo, la quale quale si si fa fa causa causa formale formale dell'esistenza dell'esistenza della delladonna, donna, ee dunque dunque secondo secondo principio principio (stante (Stanteilii creatore creatore come come primo primo principio) principio) di di una visuavisuale dualistica. dualistica. E veniamo veniamo a N adamitica IV Esdra160 160.. Quest'opera Quest'opera ricerca ricerca la la ratio ratio della della colpa adamitica moltiplicazione di elementi elementi esterni estemi ad ad Adamo Adamo (Eva, (Eva,ililserpente, serpente,etc.), etc.), non nella moltiplicazione
Cap. I.a. Sul tema Bianchi Bianchi 1976. 1976. Sul tema Per Per una una particolare particolare interpretazione interpretazione del del versetto, versetto, si si veda veda Levison Levison 1985. 1985. 160 Databile sec. d.C., d.C., l'opera l'operacicièègiunta giuntanelle nelleversioni versionilatina, latina,siriaca, siriaca,etiopica, etiopica,araba, araba, Databile alla alla fine fine del del II sec. georgiana, sahidica (derivanti probabilmente da un testo comune greco, andato andatoperduto perdutoalalpan pari georgiana, sahidica (derivanti probabilmente da un testo comune greco, della aramaico). Per la storia storia degli degli studi studi reredella redazione redazione originale oniginaleche che dovette dovette essere essere in in ebraico ebraico oo aramaico). Per la lativi 1977, Sacchi 1989, 235-290. lativi aa IV IV Esdra Esdra si si veda veda Thompson Thompson 1977, Sacchi 1989, 235-290. 157
158 158 159 159
ANTROPOLOGIA EE APOCALITFICA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA
141 141
bensI scavando nell'intimo neli'intimo della bensì della struttura struttura umana umana ee nel nel contempo contempo risalendo risalendo ali'oriall'origine gine della della stessa; stessa; attingendo attingendo sisipotrebbe potrebbedire, dire,una unaradicaiità radicalitàantropologica antropologica assoluta161,, sia nel senso della della diacronia diacronia degli degli eventi, eventi, sia sianel nelsenso sensodella dellasincronia sincronia assoiuta161 di Adamo Adamo sisiconsuma consumaperchd perché della struttura umana. umana. In IV Esdra la trasgressione di solo antecedente antecedente rispetto rispetto alalquesti alberga alberga in sé un cor malignum che risulta non solo 162 . Non una insufficienza la trasgressione, ma anche anche motivante motivante la la stessa stessa162 insufficienza congenicongenidell'ignoranza da da parte parte di di AdaAdata, come invece accade in Enoch slavo con iiil tema dell'ignoranza 163, ma una congenita dotazione di di cui cui Adamo Adamo sisi vede vedenenemo della propria natura 163 ovvero ilii granum gativamente provvisto il cor cor malignum, malignum, ovvero granum seminis seminis gativamente provvistoab ab origine origine èè ii ii quale sembra mali164, il sembra assolvere assolvere una unafunzione funzioneequivalente equivalenterispetto rispettoaaquella quellaasasmali164, solta dal cor malignum 165 165,, anche se propriamente ilii cor malignum appare piuttosoita 66.. Non sfugga come sto il luogo ove ii sto il 'cattivo 'cattivo seme' seme' germogiia' germoglia166 come i'immagine l'immaginedel del seme, al pari di seme, di quella quelladella dellasemina, semina,sin siaperfettamente perfettamentecoerente coerentecon conl'immagine l'immagine dei 'frutti' 'frutti' negativi negativi constatabili constatabili --come comesottolinea sottolineaiiiltesto testo in inquestione questione --lungo lungotuttutB la in constatazione constatazione dei dei 'cattivi 'cattivi frutti', cioè delie la storia umana 167 delle cattive cattive azioazio167.. È ta in ni umane aa postulare postulare un un seme semecattivo cattivoalia allaorigine originedegli deglistessi, stessi,presente presenteininAdamo Adamo e negli uomini post-adamitici. Esso Esso identifica identifica un un qualcosa qualcosa di di piü piùrispetto rispettoalla alla'pos'possibilità' di di peccare. peccare. L'amara L'amaraconstatazione constatazione del del testo testo che che tutti tuttiiinati natida daAdamo Adamohanhan69 senno trasgredito 168 totalitàche che ad adun uncerto certo momento momento viene viene ridimensionata' ridimensionata169 sen168 --totalità za che peraltro la posizione complessiva dell'opera ne nisulti risulti modificata —- fa fa supsupporre infatti che quel seme seme cattivo cattivo fisiologicamente fisiologicamente debba debba fruttificare. fruttificare. Fuor Fuor di dimemetafora, tale componente costitutiva costitutiva dell'uomo dell'uomorende rendeinevitabile inevitabileililpeccare. peccare. (ovvero del graIl tipo di legame legame esistente esistente tra la nozione nozione del cor malignum (ovvero gradella teologia num seminis teologia rabbinica rabbinica num seminis mali) in IV Esdra e quella del cattivo yezer della altri ambiti ambiti giudaici'7 giudaici170° è stato oggetto di di molteplici molteplici analisi analisiche chenon nonintendiaintendiae di alth ripercorrere171 solamente sottoiineare sottolineare come la radicalità radicalità antroantro171 .. Ci preme solamente mo qui ripercorrere
161 Una radicalità, se possibile, possibile, ancor ancor piü più accentuata accentuata rispetto rispetto aaquella quellache chepurtuttavia purtuttaviacaratterizza caratterizzaiiil
tema del veleno della della concupiscenza concupiscenza assorbito assorbito da daEva Evacon conlalamanducazione manducazionedel delfrutto fruttoproibito, proibito, VApocalissedidiMosé. Mose. secondo l'Apocalisse 162 163 Cfr. 163 Cff. n.n. 154. 154. 164 164 area» (IV, (IV,30). 30). 165 Non appare la necessità di legare le granum le due due immagini immagini (quella (quella del del cor cor malignum malignum eequella quelladel del granum seminis mali) con un rapporto rapporto quale quale quello quello posto postoda daCharles Charles(1913, (1913,II,H,563 563n.n.20): 20):>; 1970, 47). 47). 172 172 Xffl, 5. Xffl 5. 173 173 Si ad esempio esempio la la Regola dellacomunitd. comunità. Si veda veda ad Regola della 174 174 XV, 14. II Il termine termine greco XV, 14. greco corrispondente cothspondente èè diaboulion. diaboulion. 175 175 VIH, Viii, 5-7. 5-7. 176 176 X, 1-2. 177 X, 1-2. 177 Cfr. Sfameni Gasparro Gasparro 1984, 1984,341-349. 341-349. Cfr. Sfameni 178 178 1970. 1970. 179 179 XIII, 5. 5. 180 180 Bianchi 1976. 1976. 181 181 Facciamo sempre sempre riferimento riferimento all'accezione all'accezione storico-religiosa storico-religiosa di di dualismo, dualismo, quale quale riportata riportataaa p. 87. Facciamo p. 87
APOCALITFICA ANTROPOLOGIA EB APOCALITTICA
143 143
cato può puo essere compiuto da un uomo, uomo, sisi direbbe, direbbe, nella nella sua suatotalità, totalità, eventualmeneventualmenma anche da un te un uomo ad un uomo a immagine 182,, ma uomo plasmato plasmato contrapposto contrapposto ad immagine182 un di Gregorio Gregorio uomo a immagine del suo creatore, come nel De hominis opificio1183 ^ di di Nissa. Nissa. Una Una seconda seconda posizione posizione vede vede iiil peccato peccato nascere nascere da dauna unacomponente componente dell'uomo. In questo dell'uomo. questo caso caso si si danno danno almeno almeno due due possibilità. possibilità. Nella Nella prima, prima, iiil peccapeccainferiore rispetto rispetto ad ad un un altro terto nasce da un terreno terreno umano assiologicamente assiologicamente inferiore reno nel quale sono sono assenti assenti potenzialità potenzialità di di male; male; un unterreno terrenoche, che,per perrendere rendereDio Dio innocente dalla compromissione compromissione con con ilii male, viene plasmato da suoi innocente suoi collaboratocollaboratoafferma l'esistenza l'esistenza di Defuga'lM 84 afferma ri. Tale è la prospettiva di un Filone che nel Defuga di due due parti dell'uomo, oo meglio dell'anima: quella da meglio dell'anima: quella dacui cui nascono nascono lele azioni azioni buone buone ee quelquella da da cui nasce il vizio. Nella seconda possibilità il male nasce da un terreno umala no assiologicamente superiore rispetto ad un altro terreno inferiore. CosI Così l'autore, l'autore, da identificarsi forse con Basilio di Cesarea, identificarsi forse Cesarea, di di due due omelie omelie sulla sullacreazione creazione deldelle (l'uomo interiore) interiore) ai ai pathe, pathe, le del logismos logismos (l'uomo 185,, parla di un asservimento l'uomo185 asservimento del costruito il vero uopassioni, non incluse nell'immagine di Dio secondo la quale èè costmito uointegra la possibilità Orbene, ilil tema tema del del cor malignum malignum integra 186.. Orbene, mo, l'uomo interiore mo, interiore186 possibilità data dallo scaturire del male etico etico da da un un terreno terreno negativo, negativo, da dauna unacomponente componentedidi cui l'uomo, fm fin dall'inizio, dall'inizio, ee non nonsolo soloin inuna unafase fasepost-lapsare, post-lapsare, sisi vede vede dotato. dotato. TaTale componente non rimanda rimanda aa collaboratori collaboratori del del creatore, creatore, ma maalalcreatore creatorestesso, stesso,ee neppure rimanda a eventi deprecati deprecati che che abbiano abbiano interferito interferito con con ilil processo processocreaticreativo modificandone la trama originaria. Non ci troviamo troviamo di di fronte fronte ad ad una unatematica tematica 187 e neppure ad un dualismo antropologico, nel senso di podi 'doppia creazione'187 sizione secondo secondo la quale due sizione due principii principii metafisici metafisici vengono vengono invocati invocati aa rendere rendere rara88.. PurtutPurtutgione della struttura umana ee del diverso valore delle delle sue componenti componenti'188 gione struttura umana diverso valore IV Esdra Esdra sul tavia tinta dualistica dualistica colora cobra la riflessione da IV tavia una qualche qualche tinta riflessione elaborata elaborata da sul cor malignum. Ii testo infatti sviluppa una originale speculazione su una compomalignum. Il compoche èè male male in malignum oo ilil granum granum seminis seminismali mali-- che nente umana -- appunto nente umana appunto ilii cor malignum in sd (seppur (seppur non al modo di una ontologia sé ontologia gnostica) gnostica) e che che sisi radica radica nell'antropobonell'antropologia prelapsare. Non dualismo antropologico antropologico dunque, dunque, ma ma una unaantropologia antropologiainincui cuiilil tema della negatività accompagna l'uomo fin fin dalle dallesue sueorigini. origini.Tale Talecomponente componente cioè malus, cioè irriducibile non non si si limita a rendere rendere l'uomo l'uomo semplicemente originaria e irriducibile semplicemente malus, a porlo in una una posizione posizione che che risulta risulta frutto frutto di diuna unacattiva cattivascelta, scelta,ma mapare parerendere rendere inevitabile l'adesione l'adesione al male per Adamo inevitabile Adamo ee per per l'umanità l'umanitàpost-adamitica. post-adamitica. Con Con lala non caratterizza solo l'anposse non non peccare non riflessione sul cor malignum riflessione malignum ilii non posse l'antropologia post-lapsare, ma l'antropobogia l'antropologia qua talis. talis. pare che la di IV IVEsdra, Esdra, mi mi pare malignum di Se tali sono le valenze espresse dal cor malignum la riflessione malignum soccorra al problema storico-religioso di riempire riempire lo lo riflessione sul cor malignum spazio intermedio intermedio tra le due spazio due posizioni posizioni estreme, estreme, espresse espresse ee tipizzate tipizzate dal dal'peccato 'peccato originale' e dalla originale' dalla 'colpa 'colpa antecedente'. antecedente'. Va Va detto detto che che in inmerito merito alla alladistinzione distinzione tra tra
182 182 183 183 184 184 185 185 186 186 187 187 188 188
Si vedano gil gli studi studi contenuti contenuti inin Bianchi Bianchi1978a, 1978a,1981a. 1981a. 181a. 181a. 69. 69. Per le problematiche che esse esse presentano presentano cfr. cfr. Sfameni Sfameni Gasparro Gasparro 1984a. 1984a. X, 7.7. 91. tipologia si veda a p. Per questa tipologia p. 91. 87. di dualismo dualismo cui cui qui facciamo facciamo riferimento riferimento sisi veda veda aa p. Per l'accezione storico-religiosa storico-religiosa di p. 87.
MARIA VITTORIA CERUTTI
144 144
MARIA VITT'ORIA CERUTn
le due tipologie tipologie in in questione, questione, ee ininsede sededidiununapprofondimento approfondimentodella dellapertinenza pertinenza scientifica avuto modo modo di di confrontarsi confrontarsi con una una didiscientifica delle delle stesse, U. Bianchi 189 189 ha avuto stinzione, elaborata elaborata in in ambito filosofico e precisamente stinzione, ambito filosofico precisamente nell'ermeneutica del Ricoeur, tra la tematica dal Ricoeur denominata 'mito 'mito antropologico', antropologico',tematica tematicarelarelativa alla cattiva cattiva decisione decisione del del protoplasta, protoplasta, ee quella quelladenominata denominata'male 'maleanteriore', anteriore', relativa, appunto, ad un dato dato previo previo rispetto rispetto alla allacattiva cattivadecisione decisionestessa. stessa.Le Ledue due relativa, tematiche si troverebbero compresenti, aa detta detta del Ricoeur, nel 'mito tematiche troverebbero compresenti, 'mito adamitico' adamitico' che è nel contempo contempo narrazione narrazione di di una unacattiva cattivascelta, scelta,ma maanche anchenarrazione narrazionedidiuna una tentazione 'che occupa una durata, un lasso di tempo e che mette in gioco piü più personaggi'190 filosofochiama chiama'male 'maleche che 190,, una tentazione che identifica quello che il fiosofo 191 come c'è già' già' oo 'male 'maleanteriore'. anteriore'.Bianchi Bianchiha haavuto avuto modo modo di di osservare osservare191 come la tematematica del 'male 'male anteriore', anteriore', così così come comeidentificata identificata dal dal Ricoeur, Ricoeur, copra copra in inrealtà realtàdue due possibilità che una una attenta attenta indagine indagine storico-religiosa storico-religiosa dovrebbe dovrebbetenere teneredistinte: distinte:lala cronologicamente anteriore al costituirsi delprima possibilità è quella di un male cronologicamente la condizione umana attuale, attuale, ee la seconda possibilità possibilità èè quella di un male che, olanche presupposto, ovvero ovvero causa causa diditre ad essere cronologicamente anteriore, sia anche in tale tale condizione. condizione. Questa Questa seconda seconda possibilità possibilità idenidenretta, del costituirsi dell'uomo in Bianchi definisce 'colpa 'colpa antecedente'. antecedente'. Orbene, Orbene, ci ci sembra sembra che che lala tifica ciò ciô che U. Bianchi àa. TV delle due IV Esdra Esdra sul cor malignum identifichi la prima delle. due riflessione sviluppata da secondo Bianchi, Bianchi, all'intemo all'internodella dellacategoria categoriaricoeuriana ricoeurianadel del possibilità distinguibili, secondo anteriore, nel malignum si qualifica come un quid anmale anteriore, nel momento momento in in cui cui il cor malignum decisione, quasi quasi dotato dotato di di una unapropria propriasostanzialità, sostanzialità,ininquanto quanto teriore alla cattiva decisione, terreno, terreno, organo, che rende rende imprescindibile imprescindibile ililgermogliare germogliaredella dellacattiva cattivadecisione decisione del protoplasto; protoplasto; tuttavia tuttavia l'anteriorità l'anteriorità del del cor malignum rispetto rispetto alla cattiva decisione di Adamo non si si accompagna accompagna ad ad una una fondatività fondatività della dellaesistenza esistenzaumana, umana,cocoaccade con con la la tipologia tipologia della dellacolpa colpaantecedente antecedente(colpa (colpache chenon nonsolo solo me invece accade antecede l'esistenza umana, ma maaltresl altresìlalafonda). fonda). l'esistenza umana, 192 Se volessimo poi tipizzare anche l'invidia e l'ignol'invidia di Satana della Vita Adae Adae192 193 tra colpa antecedente e peccato originale, da Enoch193 da un un lalaranza di Adamo di II Enoch to, e tra tra mito mito antropologico antropologico ee male male anteriore anteriore dall'altro, dall'altro, possiamo possiamo dire, dire, quanto quanto aa to, questa seconda distinzione, in questione questione sisi collocano collocano sul sulversante versantedel del questa distinzione, che che i temi in (senza fondatività ontologica), ontologica), con con una unasignificativa significativadifferenza differenzatra tra male anteriore (senza l'altrotema. tema.La Ladifferenza differenzache checorre corre(nel (nelcontempo contempoarricchendo arricchendolalatipolotipolol'uno ee l'altro cattiva decisione, decisione, che cheèèanche anche gia ricoeuriana in questione) tra una anteriorità alla cattiva esteriorità al soggetto della cattiva decisione Satana), e una anterioridecisione (invidia di Satana), (ignoranza di di Adamo). Adamo). Quanto Quanto alla alla tà che è anche interiorità allo stesso soggetto (ignoranza distinzione tra antecedente e il peccato originale, i temi succitati succitati non sosodistinzione tra la colpa antecedente dall'altra tipologia, tipologia, ma ma identificano identificano uno uno spazio spazio fenomefenomeno afferrati né dall'una dall'una né dall'altra tra le due, due, precedendo precedendo entrambi entrambi la latrasgressione trasgressionedel delpropronologicamente intermedio tra conoscendo, peraltro, peraltro, una unafondatività fondativitàontologica ontologicanei neiconfronti confrontididi toplasta, ma non conoscendo,
189 189 1980b. 1980b. 190 190 Cfr. 1980b. 1980b. 191 191 n. 189. Cfr. n. 189. 192 192 XII-XVI. 193 193
Cfr. n. 154. 154.
ANTROPOLOGIA EE APOCALITFICA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA
145 145
quello precedentemente precedentemente abbozzaabbozzaquesto e della sua discendenza. Altro discorso è quello to e relativo ad una fondatività ontologica della della trasgressione trasgressionedi diAdamo Adamoinin II Enoch, fondatività ontologica II Enoch; ma, appunto, della che lalaprecede, precede, l'ignol'ignoma, appunto, della trasgressione, trasgressione, ee non non di di quella 'ombra' che comesisiera eravisto visto- -lalatrasgressione trasgressioneinevitabile. inevitabile. ranza che rende --come L'opera della della tarda tarda apocalittica apocalittica giudaica giudaica cronologicamente cronologicamente più IV piü vicina aa IV Esdra è l'Apocalisse VApocalisse siriaca di Baruch ooilIIBaruch Baruch194 Esdra 194,, i cui rapporti con IV Esdra costituiscono un problema problema ampiamente ampiamente dibattuto dibattuto nella nellaletteratura letteraturascientifica scientificaalal costituiscôno riguardo195 dell'al195.. E B certo certo che che le due opere si pongono come interlocutrici interlocutrici Luna l'una dell'altra, comunque vada risolto ii il problema della loro datazione. datazione. La diversità tra le posizioni ideologiche espresse dalle dalle due due apocalissi apocalissitocca toccanaturalmente naturalmenteanche anchei itemi temi che più interessano in in questa questa sede. sede. Come Come èènoto, noto,anche anche II Baruch momopiü da vicino ci interessano stra conoscere le due due tradizioni, tradizioni, relative relative l'una Lunaalla allatrasgressione trasgressionedidiAdamo Adamoe e stra di conoscere l'altra alla alla caduta caduta angelica, angelica, ee nel neltentativo tentativo già, già,ma madiversamente, diversamente,perseguito perseguitodalla dalla l'altra Vita Adae di conciliare le le stesse, stesse, attribuisce attribuisceall'Adamo all'Adamotrasgressore trasgressorelalaresponsabiresponsabilità della caduta degli angeli angeli196 descritta con con estrema estrema sobrietà, sobrietà, viene vieneinin196.. Questa, descritta corollario della della narrazione narrazione della della colpa colpadidiAdamo. Adamo.La Larelaziorelaziotrodotta quasi come corollario due trasgressioni trasgressioni viene viene sintetizzata sintetizzata nell'espressione nell'espressioneper percui cuiAdamo Adamosisifefene tra le due ce pericolo per gli angeli angeli197 trasgressioni non fossero legate da yvin197 .. E che le due trasgressioni inviene anche anche sottolineato, sottolineato, da da un unlato, lato,dalla dallamenzione menzionedella dellalibertà libertà coli di necessità viene 198 dalla precisazioprecisaziodi cui godevano gli angeli al momento della caduta 198 , dall'altro, dalla solo una una minoranza minoranza cadde cadde199 Libro delle delle ne che solo 199.. Se I Enoch, e specificamente il Libro in un un passo passo peraltro peraltro oscuro oscuro200 diporre porre ininrelazione relazione la la colcolParabole, tentava tentava -- in 200 --di le donne donne ee la la trasgressione trasgressione dei dei protoplasti, protoplasti, parlanparlanpevole unione degli angeli con le da alcuni alcuni angeli angeli nei nei confronti confrontididiEva, Eva, II Bado di una azione corruttrice esercitata da fa di di Adamo Adamo ililcorruttore corrattoredegli degliangeli; angeli;ciô ciòsarebbe sarebbe ruch rovescia la prospettiva e fa dell'interesseprecipuamente precipuamenteantropocentrico antropocentricodimostrato dimostratoda da II II Baruch. Baruch. significativo dell'interesse
194 194
Numerato tal modo modo per per distinguerlo distinguerlo dal dal deuterocanonico deuterocanonico Libro Libro di di Baruc, stato conservato conservato inin Numerato in in tal Baruc, bè stato siriaco (e (e in arabico). Sono Sono pervenuti pervenuti anche anche frammenti frammenti in in greco. greco. Scritto Scritto originariamente originariamente in in ebraiebraisiriaco in arabico). co o0 aramaico, del n d.C., sisi apre apre con con lala descrizione descrizione della della caduta cadutadidiGerusalemme Gerusalemme II sec. co aramaico, agli agli inizi inizi del sec. d.C., del 587 a.C. Questo Questo nella nella finzione finzione letteraria. letteraria. In In realtà realtàJ'autore l'autoreintende intenderiferirsi riferirsialla allacaduta cadutadel del7070 del 587 a.C. d.C. ee alla alla conseguente conseguente fine fine dello dello stato stato giudaico. giudaico. Tale Tale narrazione narrazione bè inquadrata inquadrata all'intemo all'interno didiuna una d.C. storia del della successione successione di di quattro quattro imperi imperi mondiali, mondiali, II il rappresenrappresenstOna del mondo mondo scandita scandita sulla sulla base base della tante dell'ultimo dei quail quali sarebbe sarebbe stato stato UCCiSO ucciso dal Messia. Tale Tale suddivisione suddivisionesviluppa sviluppaloloscheschetante dell'ultimo dei dal Messia. ma dei dei quattro quattro regni regni presente presente nel nel Libro Libro di di Daniele, Daniele, conformemente ad un unatteggiamento atteggiamentodiffuso diffuso ma conformemente ad nella tarda tarda apocalittica, apocalittica, consistente rifarsi, da da pane parte didiopere opereapocalittiche apocalittichepin piùtarde, tarde,adaduna una nella consistente nel nel rifarsi, tradizione anteriore, cui si si riprendono riprendono ee sisi sviluppano sviluppano aspetti aspetti formali formali eedidicontenuto. contenuto.Questa Questa tradizione anteriore, di di CUj scansione cosmica testimonia un un interesse interesse non non tanto tanto nazionalistico nazionalistico quanto, quanto, appunto, appunto, cosmico, cosmico,per per scansione cosmica testimonia il quale quale la la storia storia di di Israele Israele èè vista vistacome come inserita inserita ininuna unastoria storiapill piùvasta vastache chelalatrascende trascendeeelalain-inii globa. Per informazione sull'opera, sull'opera, Bogaert Bogaert 1969; 1969; Charlesworth Charlesworth 1983, 1983, 517-524; globa. Per un'ampia un'ampia informazione 517-524; Sacchi Sacchi 1989, testo arabico, arabico, Leemhuis-Klijn-Van Leemhuis-Klijn-Van Gelder Gelder1986. 1986.Fra Fragligli 1989, 147-172. 147-172. Per Per ì'editio l'editio princeps del del testo studi recenti su questa questa tarda tarda opera opera dell'apocalittica dell'apocalitticagiudaica, giudaica,Klijn Klijn1970, 1970,1979; 1979;Nickelsburg Nickelsburg1973; 1973; studi recenti su Sayler 1984; 1984; Murphy Murphy 1985. 1985. Sayler 195 195 Per una analisi analisi comparata comparata delle delle due dueopere opereapocalittiche, apocalittiche,ovvero ovverodidiloro lorospecifici specificitemi, temi,Desjardins Desjardins Per una 1985; Harnisch 1969. 1969. 1985; Harnisch 195 196 LVI, 10. 197 LVI, 10. 197 LVI, 10-12. LVI, 10-12. 198 198 Ibidem. Ibidem. 199 199 LVI, 12-14. LVI, 12-14. 200 200 I1 Enoch LXIX, LXDf, 6. 6.
146 146
MARIA VITTORIA VIrFORiA CERUr1'I MARIA CERUTTI
' Le rdcit çosI iiil Bogaert201 Così Bogaert201:: 'Le récit de de la la chute chute des des anges anges seseretrouve retrouve dans dansd'autres d'autres apocryphes et et dans dans la la littérature littérature rabbinique. rabbinique. Mais Mais que que les les hommes hommes soient soient considéconsidéapocryphes rés comme responsables de de la la chute chute des des anges bien au au caractère anrés comme responsables anges correspond correspond bien caractère anBaruch'. thropocentrique de de la théologie théologie de II Baruch'. thropocentrique 1'Apocalisse di Venendo più piü da da presso di Adamo, Venendo presso alla alla trasgressione trasgressione di Adamo, secondo secondo l'Apocalisse di sembra che che essa essa sia sia caratterizzata caratterizzata dall'apparire dall'apparire di di una una tensione tensione all'inall'inBaruch, ci sembra Baruch, temo di terno di Adamo, Adamo, la la quale quale sostituisce sostituisce lelecaratteristiche caratteristiche di diautomaticità, automaticità, ovvero ovvero didi necessità, che che vedevamo vedevamo -- in necessità, in maniera maniera diversa diversa --caratterizzare caratterizzare le le narrazioni narrazioni della della Significativo alali-i-riin IV IV Esdra. Esdra. Significativo sia in nell'Enoch slavo slavo sia trasgressione di di Adamo Adamo sia nell'Enoch trasgressione suona: 'Ipse 'Ipse enim 202,, suona: guardo è ilii passo che, nella traduzione dal siriaco siriaco di di Kmosko Kmosko202 enim 203,, ee che qui animae suae fuit fuit periculum periculum etiam etiam Angelis Angelis factus factus est est periclitatio' periclitatio'203 qui che dal dal Charles ee dal Charles dal Bogaert Bogaert viene viene rispettivamente rispettivamente reso: reso: 'For 'Forhe hebecame becameaadanger dangertotohis his 'Celui qui 204,, ee 'Celui own soul: soul: even to to the angels angels became became he he a danger'204 qui était était un un danger danger Se le prime 205.. Se pour lui-même lui-même devint devint un un danger danger pour pour les les anges'205 pour prime due due traduzioni traduzioni esplicitano una una tensione tensione tra tra Adamo Adamo ee la sua parte spirituale esplicitano spirituale oo anima, anima, quella quella del del Bogaert alla tensione tensione tra l'Adamo fisico ee l'Adamo Bogaert l'Adamospirituale spiritualesostituisce sostituisce l'azione l'azione che un un soggetto (Adamo) compie su se che se stesso. stesso. Una Una seriazione seriazione di di tipo tipovagamente vagamente platonico, tra componente fisica e componente platonico, tra componente spirituale, spirituale, sembra sembra essere essere additata additata dal testo, secondo le prime due traduzioni, testo che appare appare interessato interessato a costruicostruitrasgressione di di Adamo, Adamo, un difficile difficile equilibrio equilibrio tra libertà ee nenere, in relazione alla trasgressione cessità, analogo a quello esistente tra tra la la trasgressione trasgressione di di Adamo Adamoeelalatrasgressione trasgressione degli angeli. angeli.
201 201
1969, I, 427. Anche la cosmologia sviluppata 1969,1, sviluppata dall'opera dall'operaapocalittica apocalitticaininquestione questioneandrebbe andrebbeletta letta (Bogaert 1969, 1969, 399-400) 399-400) in in relazione relazione all'interesse antropologico mostrato dal testo. La finalizza(Bogaert 18-19) sarebbe sarebbe segno segno dell'eminente dell'eminente diIf Baruch Baruch XIV, XIV, 18-19) zione del cosmo all'uomo (affermata (affermata da II gnità dell'uomo in in seno seno alla allacreazione. creazione. 202 202 1907, I, 2, col. 1169. 1907,1, col. 1169. 203 203 LVI, 10. 10. 204 204 19 1 3, H, 513. 1913, II, 513. 205 205 1969, 505. 1969,505.
Capitolo IIII CAPITOLO ANTROPOLOGIA ADAMTE1CA ADAMITICA EE ANTROPOLOGIA ANTROPOLOGIA STORICA APOCRIFA GIUDAICA. GIUDAICA. ALLE AT TERADICI RADICI NELL'APOCALITTICA APOCRIFA DELLA TRADIZIONE TRADIZIONE DELL'ENKRATEIA. DELL'ENKRATEIA. Dopo aver aver approfondito approfondito un un particolare particolare aspetto aspetto dell'antropologia dell'antropologiadelineata delineatanelnelDopo le relazione tra antrole opere apocalittiçhe tardo-giudaiche, aspetto costituito dalla relazione tra antroluogo di di insorgenza insorgenza del del male male etico etico206 ci interessa interessa approfondire all'inpologia ee luogo 206,, ci approfondire -- all'interno della medesima medesima produzione produzione apocrifa apocrifa d'epoca d'epocaintertestamentaria intertestamentariaeedei deiprimi primi temo della secoli dopo Cristo una vasta trama di riflessioni sul legame intercorrente tra ansecoli dopo Cristo - una vasta trama di iiflessioni sul legame intercorrente tra antropologia tropologia adamitica ee antropologia storica (espressioni con cui indichiamo, rispettivamente, le condizioni condizioni antropologiche antropologiche originarie originarie relative relative alla allacoppia coppiadei deiprotoprototivamente, le plasti, e le condizioni antropologiche che caratterizzano l'uomo lungo il diastema plasti, e le condizioni antropologiche che caratterizzano l'uomo lungo ii diastema contributo al al dibattito dibattito in in corso corsoda daalaldella storia). Questa analisi vuole portare un contributo cuni anni, anni, in in sede sede storico-religiosa, storico-religiosa, sui sui fondamenti fondamenti di dicarattere carattereprotologico protologico(facen(facencuni ti cioè cioè riferimento riferimento alla alla condizione condizione prelapsare prelapsaredei deiprotoplasti), protoplasti),che cheintervengono intervengonoa a ti assoluto'207 (vietante le le nozze nozze cocomotivare quello che è stato definito 'encratismo assoluto' 207 (vietante me incompatibili incompatibili con con la la salvezza), salvezza), ee percorrono percorrono tanta tanta parte parte della della tradizione tradizione pattipatrime stica (allorché (allorché questa, pur riconoscendo riconoscendo legittime legittime nozze nozze ee procreazione, procreazione, le le consiconsistica questa, pur originaria integrità integrità prelapsare) oltre oltre che che della della spespedera cifra di decadimento dalla originaria gnostica208.. La produzione giudaica giudaica apocrifa apocrifa -- particolarmente particolarmente di di genegeneculazione gnostica208 La produzione re apocalittico -, che con coninteresse interessetutto tuttonuovo nuovorispetto rispettoalla allaletteratura letteraturaanticotestaanticotestare apocalittico -, che mentaria causalità fra gli gli inizi inizi della dellastoria storiaumana umanaeeleleCacamentaria riflette riflette sul rapporto di causalità ratteristiche valori della della struttura struttura umana, umana, iniziale iniziale eeattuale, attuale,offre offreuna unaserie seriedidi ratteristiche ee i valori 209 posizioni che, che, pur pur avendo avendo ricevuto ricevuto da da tempo tempo l'attenzione l'attenzione degli degli studiosi studiosi209, , menmeriposizioni essere ancora ancora una una volta voltaaccostate, accostate, con congli glistrumenti strumentipropri propridell'indagine dell'indagine tano di essere storico-tipologica e stonico-comparativa. storico-comparativa. E meglio apprezzare apprezzare la la spespeE ciò cia al fine di meglio cificità delle delle singole singole posizioni, posizioni,nonché nonchédidiilluminare illuminarelalanilevanza rilevanzache cheesse essepoteropoterocificità no avere avere nella nella formazione formazione dei dei quadni quadri ideologici ideologici propri propri vuoi vuoidell'encratismo dell'encratismoassoassono luto, vuoi della piü più generale generale tradizione tradizione à&Wenkrateia nongnostica. gnostica. dell'enkrateia gnostica gnostica ee non
Tema per per iiil quale quale rimandiamo rimandiamoanche ancheaaununnostro nostroprecedente precedentecontributo contributo(Cerutti (Cerniti1988). 1988). Tema Per tale tenninologia terminologia rimandiamo rimandiamo aa Bianchi Bianchi 1985 1985 eeininmodo modoparticolare particolarealalDocumento Documentofinale finale (i(iPer tale bi, XXffl-XXV). xxm-xxv). bi, 208 208 Rimandiamo ad una una serie serie di di studi studi storico-religiosi storico-religiosiquali: quali: Bianchi Bianchi1985, 1985,1987d; SfameniGasparro Gasparro Rimandiamo ad 1987d; Sfameni 1982, 1985b; Pisi Pisi1981. 1981. 1982, 1984, 1984, 1985, 1985, 1985a, 1985a, 1985b; 209 209 Basti qui ricordare, fra gli studi appartenenti all'ambito della storia delle religioni. Bianchi 1971b, Basti qui ricordare, fra gli studi appartenenti all'ambito della storia delle religioni, Bianchi 1971b, 1975, 1983, 1984. 1983, 1985; 1975, 1985; Gasparro Gasparro 1984. 206
7 207
MARIA virroiuA VITTORIA CERUTFI CERUTTI
148 148
MARIA
Tale indagine infiggine, condivide gli scopi scopi ee iiilmetodo metododidiuno unostudio studiogià giàcondotto condottodada Gasparro210, alle cui conclusioni, che peraltro condividiamo, condividiamo, intendiaintendiaG. Sfameni Gasparr0210 mo aggiungere aggiungere ulteriori ulteriorisuggerimenti. suggerimenti. Ii Il problema storico-religioso storico-religioso sviluppato sviluppato dalla dalla studiosa studiosa era erastato statogià giàposto postodada U. Bianchi. Questi osserva: 'Bien 'Biendes destextes textesde del'apocalyptique l'apocalyptiquejudaIque judaïquepourraient pourraient favoriser une interpretation interprétation encratite ou une preparation préparation aà l'encratisme, Tencratisme,quand quandlele nécessité de la procreation nécessité de procréation soit unie unie aà l'idée l'idéedudurapport rapportsexuel sexuelconsidéré considérésous sous 211 . B d'une matérialitd matérialité qui ne saurait saurait être que trouble' 211 E in in altra altrasede: sede: scelta 'whoever is condemned» isis almost almost certainly certainly an 'emenda'emendaicataicaiOf isisused G. KaTOCKOtoflfi copyist, contextos contextus gratia' gratia' (...). (...). G. tion made by a learned copyist, usedhere herewith withaasexual sexual dobbiamoritenere ritenerevalida validalalascelta scelta operata operata dal dal Black, black, ci connotation (...)>>. (...)». SeSedobbiamo ci troviamo troviamo didifronte fronte ad una riflessione sulla concupiscenza abbassata abbassata dal livello angelico al livello umano, nel conteavvicinainento tra gli angeli e gli uomini che mostra di obliare sto di un avvicinamento obliare quella radicale differendifferenIra gli uni e gil za, se non opposizione di statuto ontologico, tra gli altri altri delineata delineata pill più sopra. sopra. 238 238 A11'intemodidiuna una zoomorfica zoomorfica storia storia dell'umanità, dell'umanità, le vicende dei LXXXIII-XC. All'interno Ij Enoch LXXXm-XC. dei protoprotoplasti e dei loro figli sono sono adombrate adombrate dälle dalle azioni azioni di di animali; animali; ee segnatamente segnatamente da da un un bianco bianco torn, toro, Adamo, da una giovenca, Eva, e da due viteffi, Adamo, giovenca, Eva, vitelli, Caino Caino ed Abele. Dalla narrazione narrazione che li riguarintravedere un un -- pur problematico -- accenno da sembra di intravedere accenno alla alla unione sessuale sessuale di Caino e a quella dci dei protoplasti avvenute avvenute solo a seguito seguito della della uccisione uccisione di di Abele Abele da daparte partedidiCaino Caino(entrambi (entrambi consolavenuti all'essere non esplicitamente esplicitamente per per via via sessuale) sessuale) ee -- quella dei protoplasti protoplasti -- come venuti come consolatio per Eva. IIH testo in in questione, questione, nella nellarecente recentetraduzione traduzionedel delBlack, Black,(1985, (1985,73), 73),suona: suona:>. after it (Adamo) (Adamo) came cameforth forthaaheifer, heifer,and andalong alongwith withit came it came forth bull-calves 3)».. 5)».. 239 239 Vita Vita Adae Adae 23, 3.
ANTROPOLOGIA BE APOCALITI'ICA APOCALITTICA ANTROPOLOGIA
153 153
tradizione dell'enkrateia, àeWenkrateia, e che, che, in in particolare, particolare, colorano colorano lalacolpa colpadei dei temo della tradizione protoplasti con tinte tìnte proprie proprie della della tipologia tipologiadella dellacolpa colpaantecedente. antecedente. La Vita Adae240, Adae240, all'interno di una una narrazione narrazione che che amplia amplia ee sviluppa sviluppa (ricor(ricorLa rendo, per esempio, esempio, all'artificio all'artificio della delladuplicazione, duplicazione,per percui cuiSatana Satanaper perdue duevolte, volte, 241 e in due due modi modi diversi, diversi, ma ma entrambi entrambi con con esito esito positivo, positivo, induce induce Eva Eva in inerrore errore241) ) ii sobri dati genesiaci, genesiaci, attribuisce attribuisce al cibo e all'attività all'attività alimentare alimentare la la portata portata di dieleelesobri evidenziatori di una condizione condizione di di vita vita angelica angelica ovvero ovvero didiuna unacondizione condizione menti evidenziatori di vita animale e decaduta. decaduta. Scacciata Scacciata dal Paradiso, Paradiso, la la coppia coppia sisi trova trova nella nellanecesnecessità di cercare del cibo, ee constata constata che che l'unico l'unicocibo ciboreperibile reperibileèèquello quelloadatto adattoagli agli 242 animali può chiedere chiedere quanto un regime alimentare alimentare angelico non pin più posanimali242.. Ci si pub sibile condizione postlapsare non possa possa alludere alludere anche anche ad aduna una'situazione' 'situazione' sibile nella condizione pin compatibile con le attuali condizioni di vita; 'situazione' angelica non più 'situazione' cui cuipepefa esplicito esplicito riferimento, riferimento, se se non non in inun unaccenno accennocontenuto contenutonella nellaredaredaraltro non si fa 243 , 5327243 , che che fa fa esciamare esclamaread adAdamo Adamo Codex Par. Par. 5327 zione latina del testo offerta dal Codex 'nobis angelica angelica aderat aderat vita', vita', làlàdove dovelelealtre altrelezioni lezionioffrono offronol'espressione l'espressione'nobis 'nobis i• 944 autem esca angelica erat'24. erat 145 Un problema analogo sorge a proposito del Combattimento di dì Adamo Adamo245 ',; ci sisi pub chiedere se può se lalaconcessione concessionepostlapsaria postlapsariadel delmatrimonio, matrimonio,cosI cosìcome comenel neltesto testo della kataskeué umana oo almeno almenodidialalpresentata, comporti una qualche modifica della cune sue particolarità proparticolarità fisiologiche. fisiologiche. BE ciô ciò ininanalogia analogiacon conquella quellache chesara saràla la prospettiva del Liber Graduum246, Graduum246, secondo secondo cui l'assunzione da da parte parte dell'uomo dell'uomodidi spettiva moduli generativi animali, per per lui lui non non previsti, previsti, mentre mentre realizza realizzaililpassaggio passaggioda dauna una una condizione condizione terrestre, terrestre, non nonfafaperaltro peraltroesplicito esplicitoriferimenriferimencondizione celeste ad una to ad un un cambiamento cambiamentodella dellastruttura strutturaumana247. umana247. ora citati, citati, pone poneililpassaggio passaggio Resta comunque che la Vita Adae, rispetto ai testi ora una condizione condizione caratterizzata caratterizzata in in senso senso animale, animale, ee cocoda una condizione angelica ad una natura umana, umana, sotto sotto ilil segno segnodell'attività dell'attivitàalimentaalimentamunque estranea alla originaria natura re e degli degli oggetti oggetti alimentari. alimentari. Se Se questo questo pub può essere esseresignificativo significativo didiparticolari particolariinteinteressi cultuali, rituali, oo genericamente genericamente sociologici, sociologici, propri propridegli degliambienti ambientida dacui cuipropromana il testo, cia ciò non non di di meno meno offre offre interessanti interessanti spunti spunti di di riflessione riflessione per per una una indaindagine che voglia privilegiare il piano dottrinale, e la coerenza coerenza intema intema che che lega lega ii vavari elementi offerti da un testo, testo, ovvero ovvero da da pin più testi testi appartenenti appartenenti ad ad una una area area'dottri'dottrinale' sufficientemente sufficientemente omogenea. Osserviamo Osserviamo allora allora che che ilil cibo ciboche chei iprotoplasti protoplasti avevano gli angeli angeli --tipica tipicaespressione espressionedidifamiliarità familiaritàe ecomunanza comunanza avevano in comune con gli
240 240 Si veda l'analisi l'analisi critica critica con conedizione edizionedel deltesto testogreco grecodidiNagel Nagel1972-74. 1972-74. 241 m-vm. 241 m-vm. 242 242 IV 1-2. 243 IV 1-2. Cit.dadaSfameni SfamenìGasparro Gasparro1984, 1984,356. 356. 'u Cit. 244 211 IV, 1-2. IV, 1-2. 245 245
Per quest'opera, quest'opera, già giàcristianizzata cristianizzata ovvero ovverodecisamente decisamentecristiana, cristiana,sisiveda vedaBattista-Bagatti Battista-Bagatti1982; 1982; Bagatti 1980, 1980, 1983. 1983. Bagatti
246 246 Testo tramandatoci in in lingua lingua siriaca, siriaca, databile databileprobabilmente probabilmentealalIV IVSec. sec. d.C. d.C. eeattribuito attribuitodalla dallamagmag247 247
gior parte degli studiosi studiosi all'ambiente all'ambiente messaliano. messaliano. Per Peruna unapertinente pertinenteanaiisi analisistorico-religiosa storico-religiosadidi temi antropologici sviluppati dall'opera, Pisi 1981, 1981, Gasparro 1984, 1984, Bianchi 1985a. 1985a. IIu peccato dei protoplasti non fu l'unione l'unione sessuale sessuale ma ma iiildesiderio desideriodidiessa, essa,concepito concepitogià giàininparaparadiso alla vista deil'unione dell'unione che che sulla sulla terra terra avveniva avveniva fra fra gli gli animali. animali. Dopo Dopo lala caduta, caduta, gil gliorgani organigegenitali già presenti nell'uomo nell'uomo vengono vengono fmalizzati finalizzati aafunzioni funzioniriproduttive. riproduttive.
154 154
MARIA VITTOMA VITFORIACERUTTI CERUTI MAMA
- èè un di esistenza un cibo cibo facilmente facilmente reperibile reperibile oo spontaneamente spontaneamente offerto offerto nella nella situasituaparadisiaca; ilii cibo animale è invece zione paradisiaca; invece aa lungo lungo cercato cercato eefaticosamente faticosamente reperireperito, e con ciô ciò stigma stigma cli di una condizione condizione segnata segnata da dapesantezza pesantezzaeenecessità; necessità;anche ancheSe, se, a hen ben vedere, anche anche iiil cibo cibo angelico angelico denota denotalalapresenza presenzadidiuna unaqualche qualchenecessità, necessità, di un qualche 'bisogno' 'bisogno' pur purminimo minimoeequasi quasiinconsistente; inconsistente;bisogno bisognoaccuratamente accuratamente esicuso, sul piano comparativo, eslcuso, comparativo, dalle prospettive iraniche iraniche --esaminate esaminatenella nellaparte parte seconda -- per ii momenti seconda momenti iniziali iniziali ee per peri imomenti momentifinali finalidella dellastoria storiaumana. umana.L'opL'opcostituisce comunque copiunque una struttura iden posizione cibo angelico-cibo animale costituisce strattura ben identificabile e affiancabile affiancabile ad altre altre strutture strutture quali, quali, per per esempio, esempio, quella ricordata ricordata a proprotificabile posito di testi apocalittici iranici che oppongono oppongono l'assenza l'assenza del delbisogno bisognodidicibo ciboalla alla tale bisogno bisogno (eventualmente (eventualmente graduato graduato da un estremo di minima presenza cli di tale minima intenintensità all'altro massima intensità); intensità); la la medesima medesima struttura strattura èè affiancabile affiancabile inoltre inoltre alla alla all'aliro di massima struttura che oppone cibo crudo a cibo cibo cotto cotto248 da studi studi 248 , ritenuta, particolarmente da di area francese, chiave interpretativa atta aa valutare valutare ee adeguatamente adeguatamente ifiuminare illuminare iiil rapporto natura-cultura (IA (là dove dovel'opposizione l'opposizione cibo angelico-cibo animale siSi presta presta piuttosto, a nostro giudizio, a visualizzare visualizzare il rapporto rapporto tra tra queue quelle che chedefiniremmo definiremmo piuttosto, 'seconda natura'). natura'). Altra Altra struttura struttura alimentare alimentare cui è qui possibile fa'prima natura' e 'seconda re cenno è quella opponente dieta camea carnea aa dieta dieta vegetariana vegetariana come come polarità polarità che che nel nel mondo segnerebbe, secondo secondo proposte proposte interpretative interpretative non non scevre scevre da datalune talune mondo greco segnerebbe, forzature2499,, l'opposizione mondo religioso religioso 'esio'esiol'opposizione tra tra mondo mondo religioso religioso 'mistico' e mondo osservi che che anche anche laladieta dietavegetariana vegetariana fa fa lalasua suacomparsa comparsanel neltesto testoche che deo'. EE sisi osservi stiamo esaminando, esaminando, la Vita Vita Adae, Adae, come oggetto di una stiamo una amorosa amorosa pedagogia pedagogiadivina: divina: infatti250 infatti250 Dio fornisce all'uomo i mezzi mezzi per adattarsi adattarsi alla nuova situazione situazione venutasi a creare dopo la cacciata dal Paradiso, consegnandogli, per ilII tramite tramite dell'arcandell'arcangelo Michele, i semi semi ee rivelandogli rivelandogli lele tecniche tecniche opportune opportune didicoltivazione. coltivazione. Con Coniiil gelo Michele, che la situazione simazione critica, critica, evidenziata dalla constaevidenziata dall'affannosa dall'affannosa ricerca ricerca di di cibo cibo e dana tazione tazione dolorosa dolorosa da da parte parte di di Adamo Adamo dell'inadeguatezza dell'inadeguatezza di di tale tale cibo cibo rispetto rispetto alla alla sisituazione originaria, la copcoporiginaria, cui Adamo pur nella deiezione si appella, si risolve, per la pia dei protoplasti e per per le le generazioni generazioni future, future, non non con conun unritorno ritomoalla allasituazione simazione prelapsare un brutale brutale adatadatprelapsare e alla connessa alimentazione angelica, angelica, e neppure con un tamento un primo momento momento ai ai protoplasti protoplasti cocotamento all'alimentazione all'alimentazione carnea apparsa in tin me unica seppur deprecabile deprecabile modalità di sussistenza; sussistenza; bensl bensì con con una una soluzione soluzione 'di 'di compromesso' tra i due regimi, carneo, vale a dire con l'adozione di di regimi, l'angelico e iiil cameo, un regime alimentare basato sulla semina e coltivazione della terra, regime, regime che, rispetto spetto al regime alimentare alimentare angelico, angelico, condivide condivide ilil fatto fatto di di essere essere in una qualche relazione con il livello angelico (in quanto reso reso possibile possibile dall'insegnamento dall'insegnamentoangelico) angelico) e rispetto al regime alimentare alimentare cameo carneo condivide condivide la la caratteristica caratteristica di di richiedere richiedere apapplicazione lunga lunga ee persistenza persistenzatenace. tenace. Il TIbinomio binomiocibo cibo angelico-cibo angelico-cibo carneo cameo offerto offerto dalla dana Vita Vita Adae Adae èè arricchito arricchito ananche da un ulteriore particolare termini del biparticolare che che si si insinua insinua come come cuneo cuneo tra i due termini nomio: tratta del sottopongono i protoplasti in luoghi luoghi diversi diversi ee nomio: si si tratta del digiuno digiuno cui cui si sottopongono 248 248
Ci CI. LéviCi riferiamo riferiamo all'interpretazione all'interpretazione strutturalistica strutturalisticadel delmito mitoee delle delle sue sue varianti varianti data data da da Cl. LeviStrauss quale peraltro peraltro risulta risulta inassimilabile inassimilabile alle alleproblematiche problematichestorico-religiose storico-religiosedadanoi noi Strauss (1966), (1966), la la quale dibattute. dibattute. 249 Sabbatucci 1979. 1979. 250 250 XXI, 2.
ANTROPOLOGIA E APOCALITTICA
ANTROPOLOGIA E APOCALIrFICA
155 155
per periodi diversi, vale aa dire dire Adamo Adamo per per40 40giorni giorninel nelGiordano GiordanoededEva Evaper per3737 II digiuno ha scopo penitenziale, giorni nel Tigri251 Tigri251.. Il penitenziale, ma masisisostanzia sostanziadididati datiche chegli gli conleriscono valenze ulteriori. Dopo la conferiscono la cacciata cacciata dal dal Paradiso, Paradiso, iiildigiuno digiunodei deiproprotoplasti intermedia in cui non non sisi mangia mangia piii più dell'antico, dell'antico, ma ma toplasti realizza realizza una soglia intermedia non si mangia mangia ancora ancora del del nuovo nuovo cibo. cibo. Tale Talesoglia sogliaviene vienevisualizzata visualizzataper periiiltramitramite della permanenza in un luogo luogo che che non non èèpiü piùiiilparadiso, paradiso,ma maneppure neppurelalaterra terrache che vedrà i protoplasti vagare in cerca di sussistenza; sussistenza; un luogo luogo fluido fluido ee non non 'fissato' 'fissato' - iiil Giordano Giordano ee iiil Tigri Tigri --come comefluida fluidasembra sembra nella nella Vita Adae, ma anche anche in inaltri altri attende testi appartenenti ai cosiddetti Libri di Adamo, la condizione umana che attende di essere definita nelle sue linee essenziali essenziali ancora dopo la la cacciata cacciata dal dalparadiso. paradiso. Per Eva, e solo solo per lei, lei, l'astensione l'astensione volontaria volontaria dal dal cibo cibo sisi accompagna accompagna all'astenall'astenparola252.. La situazione di Eva, immobile immobile nel nel flume, fiume, dedita deditaalaldigiuno digiuno sione dalla parola252 e osservante osservante ii il silenzio, silenzio, realizza un trinonio trinonio che, che, sostanziato sostanziato volta volta per per volta volta da da 253 .B motivazioni specifiche, è ben noto allo storico storico delle delle religioni religioni253 E comunque, comunque, ciô ciò che qui più piü importa, essa appare come una situazione di non definizione, che è anL'astensione daldalche attesa di definizione di una nuova, seconda, natura antropica. L'astensione la parola cui sisi sottopone sottopone Eva Evamostra mostrasuggestioni suggestioniulteriori ulteriorinel nelmomento momentoinincui cuisisi abbia presente la particolare efficacia, efficacia, quasi quasi ontologica, ontologica, che chelalaparola parolaassume assumenei nei contesti fondativi, ovvero nei nei momenti momenti protologici, protologici, quando quandoappunto appuntoèèinincausa causalala realtà254.. E É quest'ultima quest'ultima lalasituazione situazioneespressa espressadalle dallenarrazioni narrazioni fondazione della realtà254 protologiche iranicherelative relativea aMasia Malia ee Maliane, protologiche iraniche Masiane, sulle sulle quali quali cici siamo siamogià già intrattenuti. intrattenuti. Quivi, infatti, le affermazioni della coppia, che su suggestione dei dedemoni negano ad ad Ohrmazd Ohrmazd la la fondatività fondatività rispetto rispetto alalreale, reale,mostrano mostranouna unaspeciflca specifica ipso facto una trasformazione trasformazione della dellanatura naturadei deidue due efficacia ontologica e realizzano ipso protoplasti, segnandolacon conuna unamaggiore maiore incidenza protoplasti, segnandola incidenzadel delbisogno bisognonutritivo. nutritivo.Anche Anche Adae255 Satana fa una affennazione affermazione di di principio principioche che nella versione slava della Vita Adae tende a negare la universale signoria, negare la universale signoria, ma maimplicitamente implicitamenteanche anchelalafondatività, fondatività,didi sonolele cose cose della terra, Dio>>; Dio: