Voci: Encounters with Italian 9781442683143

The aim of Voci is to promote creative expression in Italian. Through the combination of readings and the exercises stud

177 37 11MB

English Pages 272 [261] Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Contents
Preface
Credits
Unit 1. Punti di vista
Unit II. Una tavola per due, per favore
Unit III. Tutto il mondo è palcoscenico
Unit IV. L 'Università di Bologna
Unit V. Lui e Lei
Unit VI. Denuncia di un furto
Unit VII. La Visione di Michelangelo
Unit VIII. Le piccole virtù
Unit IX. Tra presente, passato e futuro
Unit X. Legnate matrimoniali
Unit XI. Somma poesia: Francesco e Dante
Unit XII. Che cosa c 'è in un sogno ?
Unit XIII. Una piccola imperfezione
Unit XIV. La creatività linguistica
Appendix A. Study AID
Appendix B. Verb Forms
Appendix C. Italian-English Vocabulary
Grammar Index
Recommend Papers

Voci: Encounters with Italian
 9781442683143

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Voci Encounters with Italian Voci is an innovative textbook for students of Italian at the intermediate level. It is designed to engage readers in conversation through a series of interactive activities and reading and writing exercises. The text features a variety of Italian "voices" - selections from literature, interviews, and contemporary films and examples of a number of Italian dialects. Included are writings from such authors as Dante, Giovanni Guareschi, and Luigi Pirandello as well as interviews with the historian Piero Melograni and the novelist and linguist Umberto Eco. A series of topics ranging from cultural attitudes to dialect variation provides the focus for the fourteen units of the book. Each unit contains an introductory section that establishes the theme of the unit and illustrates one or more styles of expression; a linguistic section that includes grammar, vocabulary, and language exercises; a reading selection that expands the topics introduced in the unit; and a writing task linked to the unit's theme. A unique feature of Voci is the emphasis on paired and small-group activities designed to prompt students to work together in developing their own conversational strategies. The aim of Voci is to present and promote creative expression in Italian. Through the combination of readings and exercises students learn about Italian culture, history, and language while they expand and develop their language skills. NINA D. CLASSMAN is an assistant professor in the Department of Italian at Georgetown University, Washington, DC. She is author of Lettere Proibite: I "Cimenti" del Principe Vincenzo Gonzaga and co-author of Punti di partenza. FREDERICK J. BOSCO is Professor Emeritus and former chairman of the Department of Italian, Georgetown University. He is co-author of Incontro con I'italiano and Punti di partenza.

FlRENZE - PIAZZA DELIA SlGNORIA

Voci Encounters with Italian Nina D. Classman and Frederick J. Bosco

UNIVERSITY OF TORONTO PRESS Toronto Buffalo London

www.utppublishing.com University of Toronto Press Incorporated 1996 Toronto Buffalo London Printed in Canada ISBN 0-8020-7824-9

Printed on acid-free paper Toronto Italian Studies

Canadian Cataloguing in Publication Data Classman, Nina Voci : encounters with Italian (Toronto Italian studies) Includes index. ISBN 0-8020-7824-9 I. Italian language - Textbooks for second language learners - English speakers.* I. Bosco, Frederick J. II. Title. III. Series. PCI 129.E5G52 1996

458.2'421

C96-931442-6

University of Toronto Press acknowledges the financial assistance to its publishing program of the Canada Council and the Ontario Arts Council.

TO THE MEMORY OF OUR ESTEEMED COLLEAGUE AND FRIEND

DR. ROBERTS. DIPIETRO

This page intentionally left blank

Contents Preface Credits

be X

UNITI

PUNTIDI

UNITII

UNA TA VOLA PER DUE, PER FA VORE

19

UNITlII

TUTTO IL MONDO E PALCOSCENICO

37

UNITlV

L 'UNIVERSITA DI BOLOGNA

53

UNITY

LUIElEI

73

UNIT VI

DENUNCIA DI UNFURTO

91

UNIT VII

LA VISIONS DI MICHELANGELO

109

UNIT VIII

LE PICCOLE VIRTU

123

UNITIX

TRA PRESENTS, PASS A TO E FUTURO

139

UNITX

LEGNA TE MA TRIMONIALI

151

UNITXI

SOMMA POESIA: FRANCESCO E DANTE

165

U XH

CHE COSA C'E IN UN SOGNO?

177

UNITXHI

UNA PICCOLA IMPERFEZIONE

191

UNITXIV

LA CREATIVITA

203

1

VISTA

LINGUISTICA

STUDY AID APPENDIX B VERB FORMS APPENDIX C ITALIAN-ENGLISH VOCABULARY INDICES APPENDIXA

217 222

235 247

ROMA - RlSTORANTEDI TRASTEVERE

Preface Voci: Encounters with Italian is an intermediate text for students of Italian. It captures a variety of Italian "voices" in the form of interviews, scenarios, film clips, literary selections, diary entries, and illustrations from a number of Italian dialects. The various tasks are woven into a comprehensive program designed to engage the learner in conversation. Topics ranging from cultural attitudes to dialect variation provide the focus for thought and expression in the fourteen units of the book. Each unit contains: • an introductory section which establishes the theme of the unit and illustrates one or more styles of expression; • a linguistic section which includes key sentences, grammatical notes, vocabulary study, and language exercises; • a reading selection which expands the topics introduced in the unit; and • a writing task linked to the unit's theme. The linguistic component of the text reviews the more important grammatical structures of Italian. Vocabulary is presented in terms of major thematic areas (e.g., physical traits, character traits, family relationships, location, sports, menu items, etc.). This organizational scheme provides the learner with the tools for developing discourse competence. Voci contains a number of paired and small-group activities where the instructor steps aside, guiding the students as they work together to develop their own conversational strategies. Students are encouraged to use Italian throughout, always with the aim of building their language skills. We owe a debt of gratitude to several colleagues with whom we have collaborated over the years on various Italian projects. In the preparation of this text, we have benefited from the insights gained from these collaborations. In particular, we wish to thank Anna De Meo, Franca Lolli, Camilla Tortorelli, Carmela Di Leila and Robert G. Walsh. We wish also to thank Umberto Eco, Piero Melograni, Clemente Micara and Richard Rosenfeld for granting interviews for this text. Finally, we wish to express our gratitude to Anne Forte, Managing Editor of the University of Toronto Press, for attending so competently to the many details connected with publication.

THE AUTHORS

This page intentionally left blank

Credits Grateful acknowledgment is made for use of the following materials: Selection from // male oscuro by Giuseppe Berto: Giuseppe Berto and Rizzoli Editore S.p.A., copyright © 1964 by Rizzoli Editore, Milano. Selection from // Gattopardo by Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Feltrinelli Editore S.p.A., copyright © 1961 by Feltrinelli Editore, Milano. Selections from Le piccole virtu by Natalia Ginzburg: Giulio Einaudi Editore S.p.A., copyright © 1963 by Giulio Einaudi Editore, Torino. Selection from Parole di Sicilia by Sandro Attanasio: Ugo Mursia Editore S.p.A., copyright © 1977-1980 by U. Mursia Editore, Milano. Selections from Uno, nessuno e centomila by Luigi Pirandello: Arnoldo Mondadori Editore, S.p.A., copyright © 1941, Arnoldo Mondadori Editore, Milano. The photographs used in this text were made available through the courtesy of the Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rome, and the Centre di Studi Americani, Rome. The illustrations on pages 118 and 133 are from La Sidle by Gastone Vuillier, illustrated by the author and published in Paris by the Librairie Hachette in 1896. Diane La Voy and F. J. Bosco provided the illustrations for Series A, B and C.

This page intentionally left blank

Unit 1

Punti di vista

2

Voci

PARTI. INTERVISTE Punti di vista sull'Italia e siuT America Questa lezione contiene due interviste: una di uno studente americano che ha studiato a Firenze per sei mesi; 1'altra di un italiano che si e laureate in scienze politiche aH'Universita di Georgetown. Osserva i punti di vista di ciascuno studente sulla cultura straniera. Sei d'accordo con loro? Fino a che punto ti sembra che i due studenti desiderino integrarsi nella cultura in questione?

Un americano in Italia Intervistatore = I

Studente americano = S

I.

Per quanto tempo hai studiato in Italia e dove?

S.

Ho studiato a Firenze per sei mesi e poi sono rimasto per un intero anno dopo la fine dei miei studi. Ho fatto una tesi su Luca Giordano e i suoi affreschi di palazzo Medici-Riccardi. L'argomento principale riguardava la sua influenza sull'arte veneziana del Settecento.

I.

Come giovane americano qual'e stato I'adattamento piu difficile alia vita italiana?

S.

II modo di vivere italiano, cioe la maniera italiana di suddividere la giornata. Da noi si lavora durante le famose ore dalle nove alle cinque; in Italia e tutto diverse, piu rilassato, sembra che non ci siano orari fissi, per cui all'inizio ci si trova disorientati.

I.

Qual'e 1'aspetto degli italiani che ti ha colpito di piu?

S.

II loro modo di essere aperti, molto piu aperti di noi. All'inizio, quando ancora parlavo poco la lingua, mi sono sentito subito aiutato e accettato da tutti; in altre parole mi sono sentito a casa.

I.

Hai trovato che i giovani italiani sono piu politicamente orientati dei giovani americani della stessa eta?

S.

Ho trovato delle idee diverse. Non credo pero che siano piu politicamente informati di noi giovani americani, tendono solo a parlare di piu di politica.

I.

Qual'e la differenza maggiore che hai trovato fra le ragazze italiane e quelle del tuo paese?

S.

II colore cioe la vivacita, il gusto, la grazia con cui si vestono a paragone delle ragazze americane.

I.

Negli studi universitari hai trovato piu serieta in Italia o negli Stati Uniti?

Punti di vista

3_

S.

Credo ci sia piu serieta in Italia. Gli italiani, quando arrivano all'universita, hanno fatto degli studi piu vasti e comprensivi paragonati ai nostri, e superare il loro famoso esame di maturita comporta ancora una preparazione notevolissima. E poi da noi e quasi la norma per tutti andare all'universita dopo gli studi superiori; in Italia ancora non e cosi, e chi si iscrive all'universita e piu motivate.

I.

II presunto senso estetico degli italiani da che cosa deriva secondo te?

S.

Penso sia un senso innato che ha radici socioculturali e storiche. In Italia anche se non c'e maggiore cultura, c'e piu coscienza della cultura.

I.

In quale delle due societa hai trovato piu stimoli intellettuali?

S.

Penso in Italia, perche i giovani di regione o citta diverse hanno idee, punti di vista, personalita completamente diverse e percio stimolanti. E poi si sente anche 1'influenza delle diverse correnti europee che hanno senza dubbio un grande peso nella societa italiana.

Un italiano negli Stati Uniti Intervistatore = I

Studente italiano = S

I.

Sei uno studente universitario italiano che studia da un anno in una universita americana. Quali sono, secondo te, le differenze maggiori che hai trovato in campo accademico?

S.

In senso prettamente accademico penso che ci siano delle enormi differenze. Innanzi tutto in Italia gli esami sono generalmente orali e non scritti, mentre qui e molto raro che ci siano esami orali, e questo comporta una grande differenza psicologica. Mi sembra allora che gli studenti italiani si debbano preparare di piu, perche ogni volta che danno un esame si devono confrontare direttamente col professore e molto spesso con una platea. Mi ricordo ad esempio di aver dato degli esami davanti ad una platea di cinquecento persone, con il professore che mi prendeva in giro appena dicevo qualcosa di sbagliato. Dare un esame e quasi come recitare! Qui invece gli esami sono molto piu privati; ognuno fa per se, gli studenti non si aiutano fra di loro perche esiste una fortissima competizione.

I.

Quali sono i vantaggi di studiare negli Stati Uniti?

S.

II vantaggio piu grande per me e di potere sfruttare il tempo nella maniera migliore. Durante le ventiquattro ore esiste una suddivisione piu razionale per ogni attivita: lezione, studio, sport, svaghi, ecc. Invece la struttura dell'universita italiana non permette agli studenti di vivere in un campus e rende la vita piu dispersiva per lo studente, al quale riesce difficile integrare armoniosamente i suoi studi con le altre attivita.

I.

Per un giovane come te e piu intellettualmente stimolante vivere in Italia o negli Stati Uniti?

S.

Puo essere stimolante in tutti e due i paesi, ma in maniera diversa e per motivi diversi. L'ltalia e un paese che ha molti piu problemi degli Stati Uniti e dove questi problem]

4

Voci

vengono messi sul tappeto molto piu spesso che in questo paese. Qui si vive con la convinzione che non ci siano problemi, o per lo meno io conosco molti americani che non hanno problemi perche non sanno di averli. E questo, secondo me, deriva dal fatto che le informazioni negli Stati Uniti sono molto carenti, sia a livello televisivo che a livello giornalistico. Naturalmente pero nel campo deU'economia e degli affari e molto piu stimolante 1'atmosfera americana, perche e un paese che vive di questo. Come ad esempio in campo estetico-artistico e molto piu stimolante vivere a Firenze, a Roma o a Venezia. I.

Secondo te, i giovani della tua eta sono piu maturi in Italia o negli Stati Uniti e perche?

S.

Forse in Italia. In questi ultimi died anni si sono avuti cambiamenti, sia dal punto di vista politico che economico, che si sarebbero dovuti effettuare in venti o trent'anni. E questo ha avuto una grande influenza sui giovani. Le generazioni che erano venute prima, invece, erano state tenute nel cotone. Qui pero c'e una contraddizione che mi ha fatto pensare a lungo. Infatti anche se i giovani americani si distaccano prima dalla famiglia (fin da piccoli passano molto meno tempo in famiglia, proprio perche la famiglia americana esiste e non esiste), e quindi si maturano e responsabilizzano prima dei giovani in Italia, ho trovato pero che c'e fra di loro una grande carenza di affetto che li rende immaturi emotivamente. E questo ha una grande importanza nell'equilibrio di maturazione di un individuo.

I.

Cosa ti manca di piu dell'Italia?

S.

Piu che dell'Italia, di Roma! E di Roma mi mancano soprattutto Piazza. Navona e il Pincio, dove vado piu spesso a passeggiare e a trovare un attimo di pace (o di confusione).

DISCUSSIONS A. Secondo te, quale dei due studenti e piu emotivamente attaccato alia cultura che sta sperimentando? B. Ogni studente scelga un certo numero di argomenti riguardante la propria cultura e la cultura straniera. Ci sono delle posizioni prese dagli studenti intervistati su cui tu non sei d'accordo? Se si, indica il tuo punto di vista sull'argomento C. Quale dei due studenti intervistati ha un'immagine piu oggettiva della cultura in questione?

Punti di vista

5

ATTIVITA Atteggiamenti cultural! Quali sono le tue riflessioni e i tuoi atteggiamenti verso i due gruppi cultural!? I tuoi atteggiamenti possono riflettere la tua cultura. La cultura rispecchia il processo attraverso cui si diventa socialmente e psicologicamente integrati in una determinata civilta. Esiste una notevole evidenza alia convalida dell'ipotesi per cui il grado di abilita linguistica raggiunto in una seconda lingua e influenzato da fattori del processo culturale. Uno di questi fattori e ratteggiamento di una persona nei riguardi della lingua e della cultura di un certo gruppo. Attraverso 1'esplorazione degli atteggiamenti sottostanti, indica i tuoi punti di vista verso i due gruppi cultural! in questione. II numero 1 indica che consider! il gruppo culturale ad un livello molto basso circa la qualita in questione; il numero 4 indica che consider! il gruppo ad un livello molto alto. GLI ITALIANI

GLI AMERICANI

1. riservati

1

2

3

4

1

2

3

4

2. aggressivi

1

2

3

4

1

2

3

4

3. estroversi

1

2

3

4

1

2

3

4

4. calmi

1

2

3

4

1

2

3

4

5. litigiosi

1

2

3

4

1

2

3

4

6. costanti

1

2

3

4

1

2

3

4

7. efficient!

1

2

3

4

1

2

3

4

8. lamentosi

1

2

3

4

1

2

3

4

9. allegri

1

2

3

4

1

2

3

4

10. sensibili

1

2

3

4

1

2

3

4

1 1 . elegant!

1

2

3

4

1

2

3

4

12. manipolanti

1

2

3

4

1

2

3

4

13. amichevoli

1

2

3

4

1

2

3

4

14. comunicativi

1

2

3

4

1

2

3

4

15. spirito di competizione

1

2

3

4

1

2

3

4

16. politicamente consapevoli

1

2

3

4

1

2

3

4

17. generosi

1

2

3

4

1

2

3

4

6

Voci

Paragona i due gruppi tenendo in considerazione le caratteristiche in questione. Esempio: (Riservati) Mi sembra che gli italiani siano piu riservati degli americanl o Mi sembra che gli italiani siano meno riservati degli americanl o Mi sembra che gli italiani siano riservati quanta gli americanl o Preferisco non pronunziarml ecc. DlSCUSSIONE

A. Quali sono i tratti piu comuni degli italiani? e quale quelli degli americani? B. Come influiscono queste caratteristiche sulla vita e sulle attivita giornaliere dei due popoli?

ATTIVITA Immagina di essere a Firenze da una settimana. Scrivi una cartolina ad un amico italiano sulle tue impressioni utilizzando quella sottostante. Firenze II Duomo

Punti di vista

7

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. LESSICO: PAROLE DESCRIPTIVE Nouns

Adjectives Masculine adattabile aggressive allegro ambizioso amichevole calmo costante diplomatico dominante efficiente elegante forte generoso gentile idealistico (a,ci ,che) impulsive indipendente intelligente lamentoso manipolante paziente riservato sarcastico (a,ci,che) seducente sensibile sentimentale serio sgarbato vivace viziato

adaptable aggressive cheerful, joyful ambitious friendly calm constant, dependable diplomatic dominant efficient elegant strong generous kind idealistic impulsive independent intelligent mournful manipulative patient reserved sarcastic seductive sensitive sentimental serious rude lively spoiled

idealismo

Feminine adattabilita aggressivita allegria ambizione amicizia calma costanza diplomazia dominazione efficienza eleganza forza generosita gentilezza impulsivita indipendenza intelligenza

lamento manipolazione pazienza riservatezza sarcasmo sentimento

seduzione sensibilita serieta sgarbatezza vivacita

vizio

adaptability aggression cheerfulness ambition friendship calm constancy diplomacy domination efficiency elegance strength generosity kindness idealism impulse independence intelligence moan, lament manipulation patience reserve sarcasm seduction sensitivity feeling seriousness rudeness liveliness vice

8

Voci

ATTIVITA Collabora con un altro studente (un'altra studentessa) per quest'attivita. Intervistatevi Fun 1'altro per determinare quali sono i vostri tratti piu pronunciati. Usate lo schema seguente come base dell'intervista. Esempio: -Quale pensi che sia la tua caratteristica piu pronunciata? -Behy sono senz'altro generoso. E spesso sono anche calmo epaziente. Molto.

Abbastanza.

adattabilita allegria altruismo amicizia calma curiosita diplomazia efficienza generosita gentilezza idealismo indipendenza pazienza riservatezza serieta tolleranza

2. COMPARATIVE PHRASES WITH PIU AND MENO Tu sei piu studioso di tuo fratello. Loro sono piu stanchi di noi. Maria e meno studiosa di Antonia. Mia sorella e meno giovane di me. I suoi capelli sono piu biondi che bianchi. E piu facile dire che fare. Paola e piu intelligente che studiosa. Meglio entrare tardi che mai. In Italia fa piu caldo che nel Canada. Negli Stati Uniti bevono piu birra che vino. Carlo e piu sgarbato con te che con me.

No, non niolto.

Dipende dalle circostanze.

Punti di vista

9

Terms of comparison are introduced by either di or che. When the term of comparison is a noun or pronoun, it is generally introduced by di. The form di is used in situations in which two "subjects" are compared with respect to one quality. Che is used in situations in which two qualities, conditions, degrees, and so on, of a single subject are compared. It occurs with adjectives, adverbs, verbs, nouns, pronouns and phrases.

3. COMPARATIVE PHRASES WITH (TANTO)...QUANTO; COSL..COME Mi sembra che Paolo sia (tanto) riservato quanto suo fratello. Tu sei alto quanto me. Sei cosi calmo come tua sorella. Sei cosi onesto come tuo fratello.

4. SUPERLATIVE PHRASES Carlo e il piu studioso dei miei figli. Credo che Elena abbia scelto 1'abito piu caro del negozio. Ho scelto il cappotto piu bello del negozio. Quell'abito e il piu elegante di tutti. E stata 1'esperienza piu importante della mia vita. Credo che Maria sia la meno ambiziosa delle tre sorelle. E il piu intelligente dei miei student!. Penso che sia il quartiere piu brutto della citta. of(in).

These phrases correspond to the English phrases the most (least)...of (in) or the...-est

5. THE SUFFIX-/SS/MO. Sono dei ragazzi intelligentissimi. Ho avuto un esame difficilissimo. Ho comprato dei bellissimi quadri. Dicono che siano dei professori bravissimi. The suffix -issimo, very, extremely, most, can occur with most adjectives and adverbs. Adjectives in -issimo are regularly inflected for gender and number; adverbs with this suffix are invariable.

10

Voci

6. IRREGULAR COMPARATIVE AND SUPERLATIVE FORMS Absolute Superlative

Positive

Comparative

Relative Superlative

buono cattivo grande piccolo

piu buono piu cattivo piu grande piu piccolo

il piu buono il piu cattivo il piu grande il piu piccolo

buonissimo cattivissimo grandissimo piccolissimo

buono cattivo grande piccolo

migliore peggiore maggiore minore

il migliore il peggiore il maggiore il minore

ottimo pessimo massimo minimo

6.1. The word maggiore is used to mean both greater and older, minore means both lesser and younger. 6.2. The adverbs bene and male have the following forms: bene male bene male

meglio peggio

il meglio il peggio

benissimo malissimo ottimamente pessimamente

Esempi: Marco e migliore di quel che credevo. Suo fratello e peggiore di quel che credevo. La mia sorella maggiore si chiama Rosa. II mio fratello minore frequenta 1'universita di Firenze. Quest'anno abbiamo avuto un profitto maggiore. L'anno scorso abbiamo avuto un profitto minore. E il migliore dei miei alunni. E il peggior professore che abbia avuto. Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati con questo libro. E un pessimo esempio per te.

Punti di vista

11

ESERCIZI

A. I confront! sono odiosi, lo sappiamo. Ma 11 facciamo in continuazione. Paragonati con qualcuno della tua famiglia usando le parole sotto elencate. Esempi: (sgarbato) lo sono molto meno sgarbato di mio fratello. (indipendente) lo sono molto piu indipendente di mia sorella. 1. 2. 3. 4.

paziente sentimentale idealistico(a) viziato(a)

5. 6. 7. 8.

generoso(a) adattabile impulsivo(a) diplomatico(a)

B. Indica la scelta che ami di piu o di meno fra le categorie sotto elencate. Esempi: Uno dei migliori film che hai visto... Casablanca e uno dei migliori film che abbia visto. Una delle peggiori esperienze che hai avuto... Accorgermi della luce di un vigile puntata sulla mia macchina e sapere che avevo bevuto troppo. 1. II miglior film che hai visto. 2. II film piu comico che hai visto. 3. La piu bella citta che hai visitato. 4. II libro piu interessante che hai letto. 5. II miglior corso che hai preso. 6. II peggior corso che hai preso. 7. La peggiore esperienza che hai avuto. 8. La migliore esperienza che hai avuto. 9. II peggior voto che hai ricevuto. 10. II miglior voto che hai ricevuto.

C. Scrivi cinque frasi con aggettivi di grado comparative di uguaglianza, usando le forme tanto...quanta, cosl...come. Es.: Sei tanto sgarbato quanto litigioso.

D. Scrivi cinque frasi con aggettivi di grado superlativo. Es.: Paolo e il piu grande dei miei fratelli.

12

Vod

7. CONTRAST OF THE PRESENT INDICATIVE AND THE PRESENT SUBJUNCTIVE Marco e di Milano. Credo che lui sia di Milano. Giulia ha la febbre. Ho paura che lei abbia la febbre. Mio fratello frequenta 1'Istituto Lado. Mi fa piacere che lui frequent! 1'Istituto Lado. Franco e Silvia vengono da noi stasera. Dubito che loro vengano da noi stasera. Voi andate in Italia quest'estate, non e vero? Mi fa piacere che voi andiate in Italia quest'estate. Si mangia bene in quel ristorantc. Dicono che si mangi bene in quel ristorante.

7.1. The subjunctive is used in clauses depending on such espressions as: e necessario che bisogna che conviene che occorre che e possibile che e impossibile che e probabile che e improbabile che pud darsi che risulta che e giusto che e bene che e meglio che peccato che mi fa piacere che mi dispiace che sono contento che

it's necessary that it's necessary that it's advisable that it's required that it's possible that it's impossible that it's probable that it's improbable that it's may be that /'/ turns out that it's right that it's -well that it's better that it's a pity that I'm pleased that I'm sorry that I'm glad that

7.2. The subjunctive is also used in clauses depending on the verbs credere, to believe, think, pensare, to think, parere (mi pare/ to seem, sembrare (mi sembra), to seem, and in clauses depending on the affective verbs volere, to want, wish, preferire, to prefer, desiderare, to desire, suggerire, to suggest, advise, insistere, to insist; and on the verbs temere, to fear, and dubitare, to doubt. The subjunctive is frequently used in clauses depending on such negative expressions as:

Punti di vista

non e vero che non e chiaro che non risulta che non so se non credo che non capisco perche non vedo che

13

it isn't true that it isn't clear that it doesn't follow that I don't know if I don't believe that I don't understand why I don't see that

8. SUBJUNCTIVE AND INFINITIVE STRUCTURES WITH THE VERBS CREDERE, SPERARE, TEMERE, VOLERE, ETC. Spero che tu ritorni in Italia fra due anni. Mario crede che io debba lavorare questa settimana. Penso che Mario parta per Londra stasera. Temo che voi siate in ritardo per rappuntamento. Maria e Alma sperano che voi torniate in Italia in agosto. Non voglio che tu ti sposi quest'estate. Spero di ritornare in Italia fra due anni. Mario crede di dover lavorare questa settimana. Penso di partire stasera. Temo di essere in ritardo per 1'appuntamento. Maria e Alma sperano di tornare in Italia in agosto. Non voglio sposarmi quest'estate. 8.1. The construction spero, credo, and so on, plus che + subjunctive is used when each of the verbs has a different subject; that is, when the subject of the dependent clause (the che clause) and the subject of the main clause are different. The construction spero, credo, and so on, plus (di) + infinitive is used when the subject of the main verb serves also as the subject of the infinitive.

8.2. SUMMARY OF FORMS Indicative

io tu lui/lei

noi voi loro

lavorare lavoro lavori lavora lavoriamo lavorate lavorano

spendere spendo spendi spende spendiamo spendete spendono

partire parto parti parte partiamo partite partono

finire finisco

fmisci finisce finiamo

finite fmiscono

14

Voci

Subjunctive lavorare lavori lavori lavori lavoriamo lavoriate lavorino

che io chetu che lui/lei che noi che voi che loro

9.

spendere spenda spenda spenda spendiamo spendiate spendano

partire parta parta parta partiamo partiate partano

finire finisca finisca finisca finiamo finiate

finiscano

PRESENT INDICATIVE OF COMMON IRREGULAR VERBS io

tu

lui/lei

noi

voi

loro

avere essere

ho

hai sei

ha e

abbiamo siamo

avete siete

hanno sono

andare here dare dire dovere fare potere sapere scegliere stare tenere uscire venire volere

vado bevo

vai

va

bevi

beve

do

dai

da

dico devo faccio posso

dici devi

dice deve

fai

fa puo sa

andiamo beviamo diamo diciamo dobbiamo facciamo possiamo sappiamo scegliamo stiamo teniamo usciamo veniamo vogliamo

andate bevete date dite dovete fate potete sapete scegliete state tenete uscite venite volete

vanno bevono danno dicono devono fanno possono sanno scelgono stanno tengono escono vengono vogliono

sono

puoi

so

sai

scelgo

scegli stai tieni esci vieni vuoi

sto tengo esco vengo voglio

sceglie

sta tiene esce viene vuole

10. PRESENT SUBJUNCTIVE OF COMMON IRREGULAR VERBS Infinitive

1st, 2nd, 3rd pers. sing.

1st pers. pi.

2nd pers. pi. 3rd pers. pi.

avere essere

abbia

abbiamo siamo

abbiate siate

abbiano siano

andare here dare dire dovere

vada beva

andiamo beviamo diamo diciamo dobbiamo

andiate beviate diate diciate dobbiate

vadano bevano diano dicano debbano

sia

dia dica debba

Punti di vista

fare potere sapere scegliere stare tenere uscire venire volere

faccia possa sappia scelga stia tenga esca venga voglia

facciamo possiamo sappiamo scegliamo stiamo teniamo usciamo veniamo vogliamo

facciate possiate sappiate scegliate stiate teniate usciate veniate vogliate

facciano possano sappiano scelgano stiano tengano escano vengano vogliano

ESERCIZI A. Spesso siamo sorpresi da cio che impariamo sugli altri. Nelle espressioni seguenti hai I'opportunita di esprimere queste sorprese. Esempio: (sapere cucinare cosi bene - tu) Mi meraviglio che tu sappia cucinare cosi bene. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

essere cosi bravo - Aldo bere tanto vino - tuo cugino uscire tutte le sere - Mario potere vivere in questa maniera - lei tenere la casa cosi in ordine - un uomo dare tanti soldi ai loro figli - Marco e Paola dare gli esami cosi tardi - il professor Biondi potere risparmiare tanti soldi - Alma

B. Ci sono diverse frasi per esprimere contentezza o scontentezza. Usa espressioni come ci displace, mi dispiace, sono contento che, mi meraviglio. Esempio: (Tu stai poco bene oggi.) Mi dispiace che tu stia poco bene oggl 1. Tu sei in ritardo.

2. Tu vai via cosi presto. 3. Mario torna a Parigi dopo quest'anno. 4. Tu ti fermi solo una giornata a casa. 5. Voi andate a Londra quest'estate. 6. Aldo non dice la verita. 7. Maria e stata bocciata in matematica. 8. La signorina Tondi sta male.

15

16

Voci

C. Ci sono individui che non si stancano mai di dare consigli a tutti. Immagina di essere uno di questi e di dare consigli a tutti i tuoi amici. Usa espressioni come e necessario che, bisogna che, e bene che, e importante che, e meglio che. Esempio: (studiare di piu) Bisogna che tu studi dipiu. (fiimare di meno) E meglio che Aldofumi di meno. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

andare dal dentista al piu presto finire la tesi di laurea quest'anno farsi tagliare i capelli mettere in ordine la casa nel pomeriggio chiudere le finestre prima di uscire accompagnare tua madre alia stazione non parlare durante 1'esame finire il lavoro prima di partire

D. Gambia le seguenti frasi nella maniera suggerita. Esempio: Spero che tu torni in Italia fra due anni. (voi; lei; io) Spero che voi torniate in Italia fra due anni. Spero che lei torni in Italia fra due anni. Spero di tornare in Italia fra due anni. 1. Penso che Carlo si sposi quest'estate. (voi; Giulia; io) 2. Mi displace che tu sia in ritardo. (Luisa; loro; io) 3. Mi fa piacere che tu ti fermi a Torino. (mia madre; io; voi) 4. A lei dispiace molto che tu vada via cosi presto. (io; Roberto; voi) 5. Vi dispiace di tornare a Parigi dopo quest'anno in Italia? (Sandra; noi; il tuo amico Paolo)

Fund di vista

17

PART III. LETTURA Sotto trovi la lettera di uno studente che ha trascorso un anno a Firenze. Scrive alia sua professoressa sui suoi viaggi e sulle sue esperienze. Firenze, 20 aprile Gentile Signora, sono ormai alia fine del mio anno di studi in Italia, e le scrivo questa lettera per tenerla informata sui miei corsi e sulle mie belle esperienze. Ho ancora un mese da passare a Firenze prima di lasciare FItalia. Sono stato due volte a Bologna, la sua citta d'origine - la prima per visitare la citta e per provare la famosa cucina bolognese (sono salito sulla Torre Asinelli, e ho mangiato meravigliosamente in un ristorante di fronte alia Cattedrale), la seconda per accompagnarvi i miei genitori in visita in Italia. Vi abbiamo passato una notte e siamo stati a cena al famoso ristorante // Pappagallo dove abbiamo mangiato delle fantastiche lasagne al forno. Vorrei poter mangiare sempre a Bologna! Sono stato a Roma per Pasqua ma e piovuto per Fintera settimana, come ovunque ora in Italia e come sempre in questo periodo dell'anno. Sono stato anche a Venezia, Verona, Padova e al Lago di Garda. Tutti posti bellissimi; specialmente Venezia che e dawero un gioiello unico. Spero di poter andare anche a Napoli e in Sicilia prima di partire. Non so ancora che faro quest'estate. Forse andro in vacanza a Parigi. Qui a Firenze entro ora nel periodo degli esami. Daro un esame di letteratura italiana, di storia moderna e di storia deH'arte. Ho seguito anche un corso di storia della musica; ma non ne daro 1'esame, scrivero un saggio. Prima di partire faro mandare alia nostra universita i risultati dei miei esami. Nel mio primo semestre all'universita ho preso un 27 nell'esame di lingua e un 25 in quello di letteratura con una media percio di 26. Molti studenti americani erano scontenti dei voti bassi che avevano preso agli esami e mi sembra che qui i professori siano molto piu seven. Volevo anche dirle che ho apprezzato moltissimo questo anno trascorso in Italia. Rimango sempre stupito di fronte alia bellezza di Firenze, di Roma, di Venezia. Vorrei veramente passare molto piu tempo in Italia, e spero di ritornarci il piu presto possibile. Cordialmente, Frank Tedesco

ATTIVITA Lavora con un compagno. Rispondi con una breve lettera. Consiglia Frank come prepararsi per gli esami orali.

18

Voci

PART IV. COMPOSIZIONE Gli esami sono forse 1'aspetto meno popolare della scuola. E tuttavia ciascuno di noi ha dovuto sottoporsi a ore e ore di esami ad ogni livello scolastico ed accademico. Nella prima parte di questa lezione sei stato introdotto all'idea degli esami orali dallo studente italiano intervistato. Cosa ne pensi degli esami orali? Preferisci avere esami orali o scritti? Sotto hai due posizioni diverse al riguardo - la prima e in favore degli esami scritti, mentre Faltra e opposta. Con una breve composizione indica qual'e il tuo punto di vista. Giustifica la tua scelta e includi qualsiasi esperienza personale che desideri raccontare. la Posizione Gli esami scritti sono generalmente preferibili a quelli orali. Gli esami sono gia in se stessi difficili per aggiungervi il faccia a faccia con due o tre professori. Gli scambi personali sono anche molto soggettivi. Non sono sicuro che si possa avere un equo giudizio in un esame orale. 2a Posizione Gli esami orali sono di solito preferibili a quelli scritti. C'e piu tempo per esprimersi in un esame orale. E piu facile chiarire le proprie posizioni e, se necessario, farsi ripetere con piu chiarezza la domanda. Scrivere e noioso. Ci vuole troppo tempo. Se potessi scegliere, preferirei un esame orale ad uno scritto.

Unit II

Una tavola per due, per favor e

20

Voci

PART I. UNO SCENARIO AL RISTORANTE Ristorante rac andato di Carlo Manzoni Era 1'una passata, e il ristorante era pieno come un tram nelle ore di punta. I tavolini erano tutti occupati ed occupato era lo spazio fra un tavolino e 1'altro. La gente in piedi aspettava che la gente seduta si alzasse, per sedere a sua volta, e tutti si guardavano attorno con impazienza, battendo i piedi per terra. I camerieri si facevano largo a fatica e buttavano i piatti sulle tavole, in fretta e furia, per correre subito in cucina, a prendere altri piatti. -Due asciutte, un ossobuco, due scampi, prego signore: da questa parte. Vengo subito. Un po' dipazienza signore, e sono da lei. In quanti sono? Noi eravamo soltanto in due, ma poi c'erano gruppi di quattro persone, e anche di sette o otto. -Andiamo in un altro ristorante-dissi, e ci awiammo verso 1'uscita. -Due minuti e vien subito libero un tavolino, signori-disse un cameriere passando con una zuppiera fumante. -A quest'ora sono tutti pieni, i ristoranti-dissQ il mio amico-c/ conviene aspettare. Qualcuno si alzera. Si alzo una coppia e ci precipitammo verso il tavolino che la coppia aveva lasciato libero, ma arrivammo tardi. Tre persone si erano subito sedute, e il cameriere aveva rapidamente cambiato la tovaglia. Ci scontrammo con altre due persone che si dirigevano di corsa a un tavolino, poi restammo in mezzo alia sala a guardarci attorno. La gente mangiava chiacchierando, e un cameriere, passando con quattro piatti di arrosto, disse che dovevamo avere pazienza ancora pochi minuti. Un tavolino sarebbe venuto libero senz'altro. -Ci manda il signor Domenichetti-dissQ il mio amico al cameriere. -Ah, bene!-dissQ il cameriere voltandosi, poi quando ripasso ci domando chi era il signor Domenichetti. -Un vostro vecchio cliente-dissQ il mio amico. -Ci ha raccomandato questo ristorante. Disse che non lo conosceva, forse perche lui era da poco in quel locale, ma avrebbe domandato a un altro cameriere. Passo infatti un altro cameriere pochi minuti dopo e ci domando se eravamo noi che eravamo mandati dal signor Domenichetti. -Si-disse il mio amico-ha voluto per forza che venissimo in questo ristorante perche si mangia bene. Dice lui. -Infatti-somsQ il cameriere, poi ci domando se era uno alto coi baffi. -Afo-disse il mio amico-e uno basso e senza baffi. Grasso. II cameriere disse che non lo conosceva, poi penso un poco. -Ah!forse...mipare!-dissQ-era uno che sedeva sempre a quel tavolo?

Una tavola per due, perfavore

21

Indico un tavolo con un cenno del capo, e il mio amico disse che non sapeva a quale tavolo usava sedere, ma il signore che era seduto a quel tavolo ci guardo interrogativamente, poi disse ad alta voce che lui si sarebbe alzato finito di mangiare e non prima. Che anche lui aveva il diritto di fare i suoi comodi. II mio amico si scuso e disse che non aveva nessuna intenzione di farlo alzare. Che mangiasse pure tranquillamente, noi aspettavamo. -E quello che faccio-disse il signore, e il cameriere si scuso perche non conosceva il signor Domenichetti. Ma certamente qualcuno in quel ristorante lo doveva conoscere. Un altro cameriere piu anziano, magari. -Una gnocchi, un quarto di polio alia cacciatora-conclusQ gridando verso la sportello della cucina. Quattro persone si alzarono da un tavolo, e tre si precipitarono al loro posto. -Andiamo in un altro ristorante-dissi. -Ormai non vale la pena-disse il mio amico-siamo quasi agli sgoccioll -Vien subito libero un tavolo, signori-disse un altro cameriere passando con una pila di piatti vuoti. Seguimmo un cameriere che portava una fruttiera. -Frutta-dissi-se sono allafrutta, poi si alzano e vanno. Ci awicinammo al tavolo e il cameriere poso la frutta. I tre che erano seduti al tavolo, chiacchieravano e ridevano. Uno prese una mela, un altro prese un'arancia. II terzo disse che invece voleva il formaggio. II cameriere venne col formaggio. Noi restammo impalati ad aspettare e i tre continuavano a chiacchierare e a ridere, poi quello che aveva mangiato il formaggio chiese anche della frutta. AlFaltro lato della sala, un tavolo venne libero. -Andiamo a quel tavolo-dissi. -Non facciamo in tempo-disse il mio amico-arrivano prima gli altri, di noi. E poi, oramai questi sono allafrutta efrapoco hannofinito. Dopo la frutta i tre chiesero un dolce e il cameriere comincio a discutere sul tipo migliore di dolce. -Sono loro quelli che conoscono il signor Domenichetti?-chiesQ un cameriere che non avevamo ancora visto. -.Si-disse il mio amico-era un vostro cliente? -Era un nostro cliente-dissQ il cameriere-e venuto da noi tanti anni. Adesso e un po' che non si vede. Loro mangiano? -Dovremmo mangiare-disse il mio amico-ma non ci siamo ancora riuscitl -Adesso verra qualche tavolo Hbero-dissG il cameriere-so/o un po1 dipazienza. Siamo agli sgoccioli. II cameriere porto il dolce, e i tre cominciarono a mangiare sempre chiacchierando e ridendo. Un altro tavolino venne libero, ma noi oramai non volevamo perdere quello che avevamo scelto: finito il dolce i tre se ne andranno fmalmente. Poi altra gente sedette al tavolino rimasto libero, e noi ci appoggiammo al muro. -Dopo il dolce non mangeranno altro-disse il mio amico. -Basta chefacciano infretta a mangiare il dolce. I tre finirono il dolce e uno di loro chiamo il cameriere. Lo chiamo due o tre volte e poi lo aiutammo anche noi.

22

Vod

-Cameriere-grido il mio amico-questi signori vogliono il conto. -Macche co/i/0-disse quello che aveva chiamato il camQriere-vogliamo il caffe -Porto subito il caffe-disse il cameriere e span per tornare dieci minuti dopo. Poso i caffe poi disse che eravamo a posto. I tre se ne andavano subito dopo il caffe. E infatti, pagato il conto, i tre si alzarono e noi potemmo finalmente sederci al tavolo. II cameriere venne a togliere la tovaglia e a metterne una pulita. -Loro sono quelli che conoscono il signor Domenichetti?-dissQ apparecchiando. -»Si-disse il mio amico-era un vostro cliente. Ci ha raccomandato molto questo ristorante e ci ha detto anche che a noi avrestefatto un buon prezzo. -Ora lo dirb al proprietario-fassQ il cameriere. -Cosa mangiano? Ecco la lista. Consultammo la lista poi chiedemmo tagliatelle. -Tagliatelle?-disse il cameriere-scwsi/i0 un momenta. Prese un lapis dalla tasca della giacca e cancello "tagliatelle" dalla lista delle vivande. -Non ce n 'epiu-dissQ il cameriere. -Finiti anche gli spaghetti-aggiunsQ cancellando anche gli spaghetti. Poi ando in cucina a informarsi e torno ancora con la matita. -Abbiamo soltanto un po' di consomme, epossiamo fare unafrittata di due uova-disse il cameriere cancellando tutte le voci della lista, una dopo Valtra-perd c'e rimasto del radicchio e un carciofo. Ai tavolini ancora tutti occupati, la gente stava terminando di mangiare. -Formaggio ?-dissi. -Nienteformaggio-dissQ il cameriere-^weste sono le ultime mele rimaste e qualchefico secco. -Loro sono quelli che conoscono il signor Domenichetti?-disss il proprietario del ristorante inchianandosi. -E un amico /wio-disse il mio amico-ci* ha raccomandato questo ristorante, ma mi pare che non ci sia niente da mangiare. -Perche loro sono venuti troppo tardi-disse il proprietario-// signor Domenichetti li haforse incaricati dipagare il suo conto rimasto in sospeso? -Ato-disse il mio amico alzandosi-no/i hafatto ilpiu piccolo cenno alia faccenda. Ci awiammo alPuscita. -Ci spiace-disse il cameriere-oggi* abbiamo avuto una affluenza di gente addirittura straordinaria. -Non importa-dissi-torneremo un 'altra volta E andammo in un bar a mangiare un panino col salame.

Una tavola per due, paerfavore

23

ATTIVITA A Che figura! Ho dimenticato il portafoglio a casa. Hai mai invitato qualcuno a cena per scoprire poi di aver dimenticato a casa i soldi? Mettiti nella situazione di avere invitato fuori a cena un amico (o un'amica) per il suo compleanno. Hai scelto un ottimo ristorante vicino a Piazza Minerva a Roma. Avete appena finite di mangiare e state per here il caffe. Cerchi in tasca (o nella borsetta) un fazzoletto e ti accorgi di non avere il portafoglio. Sei preso dal panico. Cosa fai? Sviluppa uno scenario simile con uno dei tuoi compagni e recitatelo in classe.

ATTIVITA B Che cosa mi pud consigliare? Preparate una scenetta. Mettetevi in gruppi di 4. Immagina di essere a cena al ristorante con i tuoi due ospiti. Crea una scenetta appropriata collaborando con altri (altre) tre studenti (studentesse). Uno di voi assume il ruolo del cameriere. Uno dei tre: Cameriere: Uno dei tre: Cameriere: Uno dei tre: Cameriere: Uno dei tre: Camerieri: Uno dei tre:

Ci sarebbe un tavolo per tre? Si, si accomodino! Senta! Si. Che cosa ci pud consigliare? Mah.. .per cominciare potreste prendere... E dopo? Come primo vi consiglierei... lo prendo... ecc.

II menu Che cosa ci pud consigliare? Pasta e riso

cannelloni lasagne polenta fritta ravioli con spinaci risotto ai funghi risotto alia marinara spaghetti alia carbonara

spaghetti alia marinara

canelloni with a meat filling lasagna deep-fried polenta ravioli with spinach rice with mushrooms seafood risotto carbonara sauce contains olive oil, ham, bacon, mushrooms, eggs and cheese spaghetti with a seafood sauce

24

Voci

spaghetti alia matriciana

Brodo e zuppa

Carne e pesce

spaghetti alle vongole brodo di polio brodo di manzo minestrone (m) zuppa di verdura zuppa di pesce zuppa di pomodoro abbacchio arrosto baccala con la polenta bistecca alia fiorentina cotoletta di vitello fritto di pesce osso buco polio al forno polpette saltimbocca alia romana scampi alia griglia tacchino ripieno trote in bianco

spaghetti with a savory sauce containing onions, pork, tomatoes and peppers spaghetti with clam sauce chicken broth beef broth minestrone soup vegetable soup fish soup tomato soup roast lamb dried cod with cornmeal porridge steak Florentine veal cutlet fishfry braised veal marrowbone oven-baked chicken meatballs Roman style veal cutlets grilled shrimp stuffed roast turkey trout poached in white wine

Una tavola per due, perfavore

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTIC™ 1. FORMS OF THE DEFINITE ARTICLE MASCULINE

iiiiiiiiSJi;

SINGULAR

PLURAL

il (before masc. nouns that begin with a consonant, except z (ts) (dz), s + consonant, gn or ps). il museo il signore il tram il turista ilproblema il logo

i (before masc. nouns that begin with a consonant, except z (ts) (dz), s + consonant, gn or ps).

lo (before masc. nouns that begin with z (ts) (dz), s + consonant, gn or ps). lo zio lo sbaglio lo studente lopsicologo

gli (before masc. nouns that begin with a vowel, z (ts) (dz), s + consonant, gn or ps). gli zii gli sbagli gli studenti glipsicologi

T (before masc. nouns that begin with a vowel). Vanno Vesame iautobus

gli anni gli esami gli autobus

la (before feminine nouns that begin with a consonant). lafontana la signorina la zia la stazione la citta

le (before all feminine nouns in the plural). lefontane le signorine le zie le stazioni le citta

lf (before feminine nouns that begin with a vowel). I'entrata Vamica

le entrate le amiche

i musei i signori i tram i turisti iproblemi i laghi

25

26

Voci

2. PREPOSITIONS WITH ARTICLES Articles preceded by a (to, at), da (from, by), di (of), in (in) and su (on, about) Masculine Singular

a da di in su

MasculimB Singular il lo allo al dal dallo del dello nello nel sul sullo

I' all' dalF dell' nell' sull'

Plural « ai dai dei nei sui

1 gH ! agli ; dagli | degli j negli 1 sugli

Feminine Singular la alia dalla della nella sulla

r

all' dall' dell' nell' sull'

Plural le alle dalle delle nelle sulle

In the case of con 'with7 and per 'for, by, through,' popular usage maintains the separation from the article. con per

con il per il

con lo per lo

con 1' per 1'

con i per i

con gli per gli

con la per la

con 1' per 1'

con le per le

Note the similarities with the forms of the demonstrative quello 'that' and those of the adjective bello 'beautiful, nice' quel bel

quello bello

quell' bell'

quei bei

quegli begli

quella bella

quell' bell'

quelle belle

2.1. Some of the major uses of di are: Possession - 's

E la macchina del mio amico Avete visto la Pieta di Michelangelo?

Specification - of

E il nuovo professore d'inglese.

Origin -from, out of

Sono di Perugia. E il migliore studente della classe.

Time - by day, by night, during

D'estate, vado spesso al mare. Lavoro spesso di notte.

Argument - about, of

Sono libri di storia

Una tavola per due, perfavore

Comparison - than

Mio fratello e piu alto di me.

Composition - made of

E fatto d'oro.

Partitive use - some

Ho comprato dei quadri. Vorrei del vino.

With infinitive - of, to

So di aver sbagliato.

27

2.2. The preposition a is used before the names of cities and small islands. Abito a Parigi. E andato a Capri un fese fa. 2.3. The preposition in is used with the names of regions, countries and large islands. Mi piacerebbe andare in Italia quest'estate. E nata in Sicilia. 2.4. The preposition in occurs with the article when followed by a place name in the masculine. Mi sembra che sia andato nel Lazio. Ha studiato chimica negli Stati Uniti. 2.5. Da is used with the following time frame: Da quanto tempo studi 1'italiano? Studio 1'italiano da due mesi.

28

Voci

3. FORMS OF THE INDEFINITE ARTICLE MASCULINE

SINGULAR

PLURAL

uno occurs before s + consonant, z (ts) (dz), ps, gn. uno zio uno scapolo uno pseudonimo

degli

Un occurs before other consonants and before vowels. un ristorante un tavolo un cameriere un amico un orologio

FEMIMNE

degli zii degli scapoli degli pseudonimi

dei del ristoranti dei tavoli dei camerieri degli degli amid degli orologi

una occurs before consonants. una ragazza una scuola una mela unafruttiera

delle ragazze delle scuole delle mele delle fruttiere

un' occurs before vowels. un'ora un 'arnica

delle delle ore delle amiche

delle

Una tavola per due, perfavore

ESERCIZIO

Completate ogni breve dialogo con la forma appropriata. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

-Le piacciono monumenti? -Si, sono molto belli. (a) quei (b) quelli -Quando arriva Maria? -Arriva due ore. (a) in

(b) per

-Le piace questo quadro? -Si, e un quadro. (a) bello

(b) bel

(c) quegli

(c) fra

(c) bell'

-Dove danno quella commedia? -Ladanno (a) a Teatro Valle (b) al Teatro Valle

(c) in Teatro Valle

-E nato a Milano tuo padre? -Si, e (a) di Milano

(c) a Milano

(b) da Milano

-E una buona classe? -Oh, si. Sono studenti molto bravi. (a) dei (b) di

(c) degli

-Ti piacciono quegli alberghi? -Si, sono begli alberghi. (a) degli (b) dei

(c) di

-Sembri molto preoccupato. -Si, ho troppi problemi (a) da risolvere

(c) di risolvere

(b) per risolvere

-Dove posso trovarti oggi pomeriggio? -Dalle tre in poi sono awocato. (a) dal (b) dalV

(c) all

-Lo sai quando parte il treno? -Si, parte del pomeriggio. (a) alle sette (b) le sette

(c) per le sette

29

30

Voci

5. LESSICO: IL CIBO Ilpesce 1'aragosta i calamari i gamberi il merluzzo la sogliola la trota le vongole il salmone la sogliola il tonno le vongole La verdura i carciofi i fagiolini ifiinghi la lattuga il pomodoro i piselli la melanzana la patata gli zucchini lacarota i fagioli 1'uva (fpl) // latte, ecc. il burro la crema il formaggio il gelato lafrittata 1'uovo, le uova

fish lobster squid shrimp cod sole trout clams salmon sole tuna clams greens, vegetables artichokes string beans mushrooms lettuce tomato peas eggplant potato zucchini carrot beans grapes milk, etc. butter cream cheese ice cream omelette egg> eggs

la came 1'agnello il maiale il manzo il polio il tacchino il vitello il fegato la pancetta la salsiccia il prosciutto il fegato Lafrutta 1'arancia 1'albicocca la banana il dattero il fico (i fichi) la fragola il lampone il limone la pera la pesca (le pesche) la prugna 1'uva L'olio, ecc. 1'aglio 1'aceto il basilico la marmellata il pepe il prezzemolo

meat lamb pork beef chicken turkey veal liver bacon sausage ham liver fruit orange apricot banana date fig, figs strawberry raspberry lemon pear peach, peaches plum grapes oil, etc. garlic vinegar basil marmalade, jam pepper parsley

Una tavola per due, perfavore

31

ATTIVITA Prepara quello che ritieni un menu ideale per un'intera giornata. Includi: pasti principal! - la colazione, il pranzo, la cena. LA COLAZIONE

IL PRANZO

LA CENA

Voci

32

7. LESSICO: DOVEHAIMESSO...? La cosa che tu cerchi dev'essere. nell'ingresso in cucina sulla tavola nel frigorifero sulla stufa nella lavatrice nell'asciugatrice (f) nella sala da pranzo nel salotto sul divano sul tappeto nell'armadio sulla poltrona nello studio sulla scrivania nella camera da letto sul letto sul como nel cassette nel cestino nel bagno nella doccia sul lavandino sul pavimento nell'angolo accanto alia finestra sulla scala nella cassaforte sul balcone fuori nel giardino laggiu in fondo sul banco neirautorimessa, nel garage

in the entrance in the kitchen on the table in the refrigerator on the stove in the washing machine in the dryer in the dining room in the sitting room on the sofa on the carpet in the closet, cupboard on the armchair in the study on the desk in the bedroom on the bed on the dresser in the drawer in the basket in the bathroom in the shower on the sink on the pavement at the corner near the window on the stairs in the safe on the balcony outside in the garden over there on the bench in the garage

ATTIVITA Guarda le illustrazioni della serie A. Collabora con un altro studente (un'altra studentessa) per quest'attivita. Sviluppate delle brevi domande e risposte del seguente tipo: -Dove hai messo il formaggio?

-Ho messo il formaggio nel frigorifero.

Una tavola per due, perfavore

SERIE A:

33

DOVE HAI MESSO...?

la tovaglia e i tovaglioli

4

la spesa

7

la stoffa

leforchette, i cucchiaini e i coltelli

5

il vino, ilpane, e ilformaggele

il lavapavimenti e il secchio

6

le mele 9

8

Vago e ilfllo di cotone 10

il martello e i Modi

3

2

1

le forbid 11

la scala

12

la tinta eilpennello

34

Voci

PART III. LETTURA LA PASTA: PlATTO NAZIONALE

Quando si pensa alia cucina italiana si pensa naturalmente alia pasta. E in questo campo le varianti sono infinite. II piatto di base owiamente e il piatto di spaghetti, che puo essere preparato nelle maniere piu molteplici e fantasiose. Uno dei sughi piu famosi per condire la pasta e il ragu alia bolognese, che si prepara con un pesto di cipolle, carote e sedano fatti soffriggere in olio e burro, a cui si aggiunge un trito di carne di manzo annaffiato con vino. Dopo aver rosolato la carne, si aggiunge salsa di pomodoro e si lascia bollire lentamente per un'ora circa. Alia fine, per renderlo piu ricco, si possono aggiungere fegatelli di polio e funghi grossolanamente tritati. Questa salsa e ancora la base per la preparazione delle famose lasagne bolognesi. In questo piatto, a strati di pasta gia cotta e scolata, si aggiungono strati di ragu alternati a strati di besciamella oppure di ricotta. II tutto abbondantemente cosparso di parmigiano. La zona di Bologna e dell'Emilia in generale e riconosciuta come la zona culinaria piu rinomata d'ltalia. Oltre alle lasagne, famosi sono i tortellini bolognesi, chiamati cappelletti a Ferrara, e, con variazioni di forma e di misura, ravioli in altre regioni italiane. I tortellini consistono di quadretti di pasta ripieni di un misto speciale di carni di maiale e di vitello tritate ed unite a parmigiano, pane grattugiato, uova e spezie. I tortellini hanno una forma speciale, in quanto i quadretti di pasta ripieni vengono piegati a triangolo e attorcigliati attorno al dito, in una forma che somiglia vagamente ad un ombelico. E su questo paragone, molteplici sono le stone e le leggende tramandate suH'origine di questo cibo. I tortellini si possono mangiare asciutti, ossia conditi con ragu o con panna fresca e parmigiano, oppure cotti in brodo. A Bologna inoltre piu che gli spaghetti si mangiano le tagliatelle, sorta di spaghetto largo ed appiattito, che le brave massaie ancora fanno in casa alia maniera antica con uova e farina. Nella zona di Roma e del Lazio invece, sono famosi gli spaghetti aH'amatriciana o alia carbonara. La salsa aH'amatriciana e fatta di cipolla tritata a cui si unisce pancetta, aglio e pomodoro e naturalmente formaggio pecorino. Negli spaghetti alia carbonara si aggiungono agli spaghetti gia cotti pancetta fatta rosolare sul fuoco, uova intere sbattute e una bella spolverata di pecorino. Estremamente importante in Italia e ancora ricordare che la pasta va cotta al dente ossia leggermente dura, di modo che si possa sentirla nel masticare. A Milano il piatto tradizionale e il famoso risotto alia Milanese, uno dei piu saporiti e delicati della cucina italiana. II riso va fatto rosolare in un trito di cipolla e burro, poi si finisce la cottura nel brodo a cui si aggiunge zafferano e parmigiano. Nel Veneto e famosa invece la polenta fatta con farina di granoturco e consumata con sughi e carni diverse. Per lunghissimo tempo la polenta fu considerata il cibo dei poveri; ora e tornata in gran voga e fa parte dei piatti piu conosciuti e rinomati della culinaria italiana. Gli spaghetti alle vongole e senz'altro il piatto favorito dei napoletani. La salsa e fatta di pomodori freschi, erbe aromatiche e vongole veraci. II piatto piu famoso della cucina siciliana e probabilmente la pasta alle sarde. Di solito si fa con strati di maccheroni e di sardine fresche cotte prima in olio d'oliva con acciughe e zafferano. II tutto si cosparge con uvetta e pignoli prima di mettere nel forno.

Una tavola per due, perfavore

ATTIVITA: LA PASTA: PIATTO NAZIONALE Based on the reading selection, supply the missing information. Area Bologna (EmiliaRomangna)

| Spedalita | j

Roma (Lazio)

Milano (Lombardia)

Venezia (Veneto)

!

Napoli (Campania) j

Palermo (Sicilia)

| Ingredienti

35

36

Voci

PART IV. COMPOSIZIONE Lavora con un compagno. Scrivete un dialogo che si puo svolgere fra vol. Luogo: Personaggi: Situazione:

Roma, una sera di settembre II vostro amico e italiano; tu sei canadese. Pensate di uscire a cena. II vostro amico vi mette al corrente di due suoi ristoranti preferiti: Otello alia Concordia e La Carbonara. Dovete decidere quale ristorante scegliere.

Otello alia Concordia Otello alia Concordia e un piccolo e simpatico ristorante in via delle Carrozze quasi aH'angolo con Piazza di Spagna. Si trova nell'mterno di un antico palazzo, e d'estate si mangia nel cortile sotto un folto e fresco pergolato. I prezzi sono bassi, ma il cibo ottimo. La cucina e tipicamente romana: spaghetti alia matriciana, manicotti alia romana, pomodori al riso, abbacchio arrosto, porchetta ripiena, fagioli al fiasco e un'infinita di altri piatti diversi. II ristorante non e stato ancora preso d'assalto dai turisti, e la clientela e in prevalenza romana. Vi si trova anche un certo ambiente artistico e culturale, per cui non e difficile vedere ai suoi tavoli pittori, scrittori o giornalisti conosciuti.

La Carbonara Un ristorante della Roma tipica e La Carbonara che si trova nella storica e caratteristica Piazza di Campo dei Fieri nel piu antico quartiere romano. Dalle sue finestre si gode il panorama della piazza invasa dalle bancarelle del mercato di verdure e fiori. In mezzo alia piazza spicca la statua di Giordano Bruno nell'esatto punto in cui fu bruciato al rogo piu di trecento anni fa. I prezzi sono ragionevoli e la cucina eccezionale. II piatto forte naturalmente sono gli spaghetti alia carbonara, ma la specialita e il pesce, dal risotto alia pescatora, al baccala con la polenta, ai frutti di mare marinati, alia zuppa di pesce e cosi via. D'estate i tavoli si trovano alFaperto sul marciapiede, e mangiando sembra di partecipare direttamente al movimentato e vivace mondo del mercatino sulla piazza.

Unit III

Tutto il mondo e palcoscenico

38

Vod

PART I. SCENE DA UN FILM Hai mai pensato di provare a recitare? Puo portarti ad aver bisogno di un nuovo modo di pensare e di una nuova personalita. Ecco I'opportunita di recitare una scena dal film Amid Miei. II film segue per tutta la loro vita, le awenture di quattro amici. Diretto da Mario Monicelli e Pietro Germi, il film e una successione di scene che si svolgono in van luoghi come case, caffe, chiese, strade, stazioni o ospedali. I quattro amici usano la loro amicizia come mezzo per sfuggire alia realta e alia responsabilita della vita. Lo scopo sembra quello di giocare con la vita, di competere con 1'autorita e di superarsi a vicenda. I quattro si auto-nominano gli zingari. Le loro escursioni sono raccontate da uno di loro, il giornalista Giorgio Perossi. Scene da Amici Miei - Film diretto da Mario Monicelli e Pietro Germi Scena: La Telefonata In una delle loro bravate, i quattro protagonisti rimangono feriti quando la loro Mercedes e coinvolta in un incidente. Melandri, che la sta guidando, si e ferito alia testa. Prima di svenire e di essere ricoverato all'ospedale, ripete in continuazione Ho visto la Madonna. La Madonna si rivela veramente come la bella mogiie del capo chirurgo dell'ospedale. Durante il ricovero, gli amici si divertono a fare telefonate anonime alia mogiie del chirurgo. Alia fine anche Melandri le fa una telefonata riuscendo ad ottenere un appuntamento dalla donna. Ruolo

Copione

Melandri

Pronto, sono io. Amore, amore, amore, amore, amore mio. Basta, io non nepossopiu. Devo vederti, incontrartl Si...se anche tu sei d'accordo, dimml Dove equando?

Uno degli amici

Tha detto di "no", eh?

Melandri

Ha detto di "si".

Uno degli amici

Dove? Quando?

Melandri

Si, a voi Io dico! Bo...perche Io potete capire tutti e tre!

Tutto il mondo e palcoscenico

39

Scena: Nel Ristorante Nella scena seguente, vediamo Melandri mentre esce di nascosto dall'ospedale, vestito in modo bizzarre - indossa un tipo di berretto nero sulle fasce che ha ancora in capo. Ruolo

Copione

Melandri

Pronto, sono io. (This is the opener that all four men used on the telephone.)

Donatella

(When she sees the man, she drops her menu and knocks over some glasses.)

Melandri

Lo sapevo. Era meglio se restava soltanto una voce. (He turns to leave.)

Donatella

(As Melandri turns to leave, Donatella looks up and stretches out a hand as if to encourage him to stay.) Aspetti, perche?

Melandri

Ma come perche? Mi vede e da uno sgrullone e rompe un bicchiere. Neanche fosse King Kong.

Donatella

Ma no. Che cosa dice? Mi capisca, io sono un po' nervosa.

Melandri

Anch 'io sono una corda di violino.

Donatella

Mi ha invitato a cena se non sbaglio. Bene, allora si sieda.

Melandri

(He points to his bandages.) Anzi, le displace se Io tengo in testa?

Donatella

No, no ma... a I telefono mi davi del "tu ".

Melandri

Si, ma adesso...ma adesso non so...mi sembra tutto un 'altra cosa.

Donatella

Si, anche a me. Allora con che cosa cominciamo?

Melandri

Un antipastino di mare.

Donatella

Ma no...da dove cominciamo aparlare e a conoscerci meglio?

Melandri

Scusi, sono un po\..

Voci

40

Donatella

Non so neanche come ti chiaml Non hai mat voluto dire il tuo name.

Melandri

Architetto Rampaldo MelandrL

Donatella

(Extending her hand) Felicissima.

Narratore

Da quella sera non sentivo piii parlare di lui e lo lasdavo cuocere nel suo brodo.

DISCUSSIONE

A. Che tipo di ruolo cinematografico ti attira di piu? Pensa ai film che ti sono piaciuti maggiormente. Come erano i personaggi principali? Sotto ci sono alcuni famosi ruoli cinematografici e le persone che li hanno resi famosi. Sei attratto (attratta) da alcuni di questi ruoli? Perche o perche no? Esempio: // ruolo cinematografico che mi ha sempre attratto e quello di Rick in Casablanca. Humphrey Bogart recita la parte in maniera attualissima con qualita diforza e di gentilezza che mipiacciono molto. RUOLO

CARATTEREDEL RUOL

INTERPRETI

FILM

Gelsomina

Ingenua e patetica fanciulla che di fronte alia brutalita conserva profonde qualita umane.

Giulietta Masina

La Strada (1954)

Giovanna d'Arco

Figura la cui immagine plastica rivela profonda sofferenza fisica e mentale. II ruolo e interpretato con forza, tenerezza e rassegnazione.

Maria Falconetti

La passion de Jeanne d'Arc (1928)

Fabrizio Salina

Principe siciliano che assiste al declino dell'ordine aristocratico in Sicilia durante il secolo scorso.

Burt Lancaster

// Gattopardo (1962)

Benjamin Braddock

Ritratto di giovane in procinto di rendersi consapevole della propria alienazione e insicurezza e che si lega sentimentalmente alia moglie del socio di suo padre, per poi mnamorarsi di sua figlia.

Dustin Hoffman

II Laureato (1967)

Tutto il mondo e palcoscenico

Rick

Espatriato americano, proprietario e manager di "Rick's Place" night club. II luogo e ricco di intrighi. Rick rimane un amico fedele, duro di fuori ma sentimentale di dentro.

Humphrey Bogart

4]_

Casablanca (1942)

B. Quale dei film sopra elencati hai visto? Quale ti e piaciuto di piu?

ATTIVITA Lavora con un altro studente (un'altra studentessa). Preparate una scenetta. Immaginate di essere stati insieme ad una festa ieri sera e adesso uno di voi telefona all'altro (alFaltra) per mettersi in contatto di nuovo. Tu inviti il tuo conoscente (la tua conoscente) ad andare al cinema. La persona die riceve la telefonata non vuole per niente incontrare 1'altro (Faltra) di nuovo. Tu insisti per sapere il perche.

Oggi all'ASTOR UN GRANDE RITORNO il Marlon Brando ...violento elettrizzante... sensuale...

vivien leigh e marlonbrando una Elia Kazan Production UNITED ARTISTS Vietatomin. anni 18 Inizio film 14.55 - 17.30 - 20.05 - 22.40

42

Voci

Part II. Osservazioni linguistiche 1. SUBJECT AND OBJECT PRONOUNS Subject Pronouns

Direct Object Pronouns

Indirect Object Pronouns

io lui, egli lei, ella esso (m.), essa (f.)

7 he she it

mi lo la

me him, it her, it

mi gli le

to (for) me to (for) him, it to (for) her, it

noi loro (m & f ), essi (m), esse (f)

we they

ci li le

us them (m) them (f)

ci (gli), loro

to (for) us to (for) them

Familiar Address tu

you

ti

you

ti

to (for) you

voi

you

vi

you

vi

to (for) you

Polite Address lei

you

la

you (m & f)

le

to (for) you (m &f)

loro

you

li le

them (m) them (f)

(gli) loro

to (for) them

The Subject Pronouns 1.1. The tu and voi forms are used in familiar address; that is, when addressing close friends, relatives and children. The polite forms Lei and Loro are used when addressing persons that one does not know well, as well as older people and those in authority. The forms Lei and Loro are often capitalized in writing. Lei, dottor Ascani, e di Torino? Scusino, Loro sono di Milano, non e vero? 1.2. The forms lui (he) and lei (she) are used in spoken Italian; egli and ella are the corresponding literary forms. 1.3. Essi and esse (they) are found in writing and may refer to persons, objects or animals. However, these forms are replaced by loro in the spoken language. The forms essa (it) and esso (it) are used in reference to animals and objects. Lascia quel quadro; esso non ti servira.

Tutto il mondo e palcoscenico

43

The Direct Object Pronouns 1.4. The direct object pronouns may occur with such verbs as finire, comprare, aiutare, prendere, fare, vedere, conoscere, accompagnare, aprire, scrivere, etc., and signal the "recipient" of the action or state. Direct object pronouns generally precede the verb and agree in gender and number with their antecedents. -Hai visto Emilio stamattina? -No, non 1'ho visto. Lo vedro piu tardi. -Mi accompagni, Gina? -Si, ti accompagno fino a piazza. Minerva. 1.5. With the verbs potere, dovere and volere, the pronoun can either precede the verb or be suffixed to the infinitive. Posso ospitarti? Vuoi comprarla?

Ti posso ospitare? La vuoi comprare?

1.6. In other double-verb constructions, the pronouns are typically suffixed to the infinitive. Penso di fare il lavoro oggi. Penso di farlo oggi. Spero di vedere Paola a Parigi. Spero di vederla a Parigi. 1.7. The forms lo and la are generally reduced to 1' before a verb beginning with a vowel, particularly if the vowel of the pronoun is the same as the initial vowel of the verb. -Hai Pombrello? -Aspetti tua madre?

-No, non ce 1'ho. -No, non 1'aspetto.

1.8. In polite address, the direct object form la, you, is used in speaking to either a man or a woman. The plural form li, you, is used in talking to two or more men or to a group composed of both men and women; the form le, you, is used in speaking to two or more women. These forms are often capitalized in writing. -Signorina, L'accompagno a casa? -Scusi, professore, La disturbo?

-Si, grazie

1.9. The past participle agrees in gender and number with the preceding direct object pronoun. -Hai visto Maria oggi? -Hi visto Gino ed Enzo oggi.

-No, non la ho vista ancora. -No, non li ho visti.

44

Voci

Indirect Object Pronouns 1.10. A number of verbs take the indirect object in Italian. These include chiedere (a una persona), parlare (a una persona), raccomandare (a una persona), telefonare (a una persona), dire (a una persona), rispondere (a una persona), suggerire (a una persona), voler bene (a una persona), piacere (a una persona) and so on. Note that a number of these verbs take the direct object in English. 1.11. Many speakers of Standard Italian use the conjunctive pronoun gli as a third-person plural indirect object form as well as a third-person singular dative: Gli ho detto di non fumare in classe. / told them not to smoke in class. 1.12. However, the nonconjunctive form loro is also used. Loro is the traditional form used in the function of a third-person plural dative: Hanno offerto loro una mela. Ho comprato loro un computer. Ho detto loro di non fumare in classe. 1.13. The order of pronouns is: Indirect Object mi

ti si

Verb

Direct Object lo

la

+

ci vi

li

+

le

gli le

1.14. Certain automatic changes take place with particular combinations of pro-elements: (1) final -i becomes -e before elements beginning with /!/ or /n/; for example, te lo, te la, te ne, se ne; (2) both gli and le become glie before elements beginning with /!/ or /n/; for example, glielo, gliene. Practice the following combinations: (a te) (a Marco) (a Sandra) (a noi) (a voi) (a Paolo ed Enzo) (a Lei [il dottor Melli]) (a Lei [la dotoressa Melli])

Non te lo ha detto. Non glielo ha detto. Non glielo ha detto. Non ce lo ha detto. Non ve lo ha detto. Non glielo ha detto. Or, Non 1'ha detto loro. Non glielo ha detto. Non glielo ha detto.

Tutto il mondo e palcoscenico

45

-Ti haparlato deWincidente? -No, non me ne haparlato. to me about it to George about it to Nina about it to us about it to you (pi.) about it

Non me ne ha parlato. Non gliene ha parlato. Non gliene ha parlato. Non ce ne ha parlato. Non ve ne ha parlato.

ESERCIZI

A. Nel rispondere alle seguenti domande, usa Fappropriato pronome oggetto, eseguendo i cambiamenti necessari. Non dimenticare che il participio passato si accorda con il pronome oggetto che lo precede. Esempi: -Perche non andate a vedere la villa di mio fratello? -L'abbiamo gia vista. -Perche non aprite le finestre? -Le abbiamo gia aperte. 1. 2. 3. 4. 5.

Perche non leggete il nuovo libro che ho comprato ieri? Perche non andate a vedere quella mostra? Perche non scrivete quella lettera a vostro fratello? Perche non prendete un caffe? Perche non chiedete delle informazioni?

B. Ricorda al tuo amico (alia tua arnica) di telefonare alia persona in questione. Esempio: (al dottor Biondi) (a Maria) 1. 2. 3. 4.

alia signora Ponte ai suoi amici ai tuoi genitori anoi

Gli devi telefonare stasera. Le devi telefonare stasera. 5. 6. 7. 8.

aloro al medico a Giovanna e Silvia ai miei fratelli

9. alia signorina Mela 10. al tuo professore 11. a Carla 12. al dottor Ascani

C. Sostituisci le espressioni in corsivo con i pronomi appropriati. Esempi: Ci puo spedire ilpacco? Ce lo pub spedire? Ti vuole prestare la macchina? Te la vuole prestare?

46

1. 2. 3. 4. 5.

Voci

Vi puo spedire ilpacco! Ti vuole comprare la macchina! Le posso pagare la cena! Le devo restituire il denaro! Gli devo mandare lafotografia!

6. Ti puo prestare / soldi! 7. Mi vuole dare le sigarette! 8. Vi devo regalare quel libro! 9. Ti posso ofrrire un cafje! 10. Ti vuole prestare qualche soldo!

D. Sostituisci le espressioni in corsivo con i pronomi appropriati. Esempi: Vedevo spesso tuofratello quand'era a Roma. Lo vedevo spesso quand'era a Roma, Sarebbe bello andare a Firenze insieme. Sarebbe bello andard insieme. 1. Temo di dare noia a tua sorella. 2. Sara facile trovare quella strada. 3. Sono sicuro di non avere mai conosciuto tuofratello. 4. Tutti hanno paura di quell 'uomo. 5. Paolo ha telefonato al medico. 6. Mario non puo accompagnare Luciano alFaeroporto. 7. Non conosco bene tua cugina. 8. Ho spedito la lettera a Maria. 9. Matteo ha uno zio che fa 1'awocato. 10. Sandra ha preso i giornali. E. Completa le frasi seguenti con i pronomi appropriati. Esempi: Hai visto ilfilm al cinema Verdi! Si, Pho visto ieri sera.

Si,

ieri sera.

Mi puoi spedire ilpacco! No, non. No, non te lo posso spedire. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Hai visto Alma oggi? Chi ti ha regalato quelle rose! Ti metti il cappotto! Hai mandate /'/ pacco ad Enzo! Mi puoi prestare la macchina! Ti ha parlato dell 'incidente! Devi mettere nella cassaforte tutti i documenti? Ci sono troppi studenti in quella classe! Hai promesso a Maria queste fotografie! Hai trovato molti errori nel compito!

Si,

stamattina. il mio fidanzato. No, non Non, non Si, No, non Si, Si,

troppi.

Si,

Faltra sera.

No,

pochi.

Tutto il mondo e palcoscenico

47

2. THE PASSIVE VOICE La multa e stata pagata da Mario. La macchina e stata danneggiata Quel palazzo e stato costruito nel 1900. Roma Citta Aperta e stato realizzato nel 1945 dal regista Roberto Rossellini. II saggio sara fmito per domani. La citta era bombardata regolarmente. II lavoro deve essere finite oggi. Ipromessi sposi fu scritto da Manzoni. Credo che Maria sia stata operata dal dottor Carlucci. 2.1. The various tenses of the passive voice are formed by the corresponding tenses of essere plus the past participle. Note that the past participle agrees with the subject in gender and number. 22. In the conversion from active to passive, the direct object of the active construction becomes the subject of the passive. Active: I soldati hanno distrutto il ponte. Passive: II ponte e stato distrutto dai soldati. 2.3. Passives are sometimes used when one wishes to deemphasize or avoid making reference to the actor. II palazzo e stato costruito nel 1900. La citta e stata distrutta completamente.

ESERCIZI

A. Trasforma le seguenti frasi nella forma passiva. Esempio: II dottor Carlucci ha operato Sandra. Sandra e stata operata del dottor Carlucci 1. 2. 3. 4. 5. 6.

II professor Melo ha tradotto quel libro in francese. Mia sorella ha sviluppato le fotografie. Mio fratello ha pagato la multa. T. S. Eliot scrisse The Four Quartets. Mio padre ha voluto pagare il conto del ristorante. Gli operai hanno riparato la strada.

Voci

48

B. Indica che non sapevi che i seguenti awenimenti fossero gia success!. Esempi: (danneggiare la macchina) Non sapevo che la macchina fosse stata danneggiata. (distruggere quel palazzo nel 1900) Non sapevo che quel palazzo fosse stato distrutto nel 1900. 1. accompagnare Alfredo dal medico 2. finire il saggio 3. riparare la strada cosi presto.

4. bombardare la citta 5. tradurre quel libro in inglese 6. bocciare tanti studenti in matematica.

C. Indica la data e il nome del regista di questi famosi film italiani. Esempio: Roma Citta Aperta e stato realizzato nel 1945 dal regista Roberto Rosselini. 1. 2. 3. 4.

La strada Ladri di Biciclette // Vangelo Secondo Matteo Fratello Sole, Sorella Luna

5. 6. 1. 8.

Divorzio all 'italiana Cristo si e fermato ad Eboli TreFratelli Padre Padrone

DEI FAMOSI FILM ITALIANI

Regista

Film

Data

Federico Fellini

La Strada La Dolce Vita Ginger and Fred

1954 1961 1986

Luchino Visconti

La Terra Trema Rocco e i suoi Fratelli 11 Gattopardo Morte a Venezia

1948 1960 1962 1971

Michelangelo Antonioni

L 'Awentura

1960

Roberto Rossellini

Roma Citta Aperta Paisan 11 Generate Delia Rovere

1945 1946 1960

Vittorio De Sica

Sciuscia Ladri di Biciclette Umberto D La Ciociara

1946 1948 1952 1960

Pier Paolo Pasolini

Accattone

1961

Tutto il mondo e palcoscenico

// Vangelo Secondo Matteo Mamma Roma

1964

Franco Zeffirelli

Fratello Sole, Sorella Luna La Traviata

1973 1982

Bernardo Bertolucci

// Conformista

1970

Giuseppe Tornatore

Cinema Paradiso

1989

Pietro Germi

Divorzio all 'italiana Amid miei

1962

Ettore Scola

Ci eravamo tanto amati Macaroni

1969 1985

Francesco Rosi

Tre Fratelli Cristo si efermato ad Eboli

1980 1983

Paolo e Vittorio Taviani

Padre Padrone La notte di S. Lorenzo Allonsanfan

1977 1982 1984

Elio Petri

La classe operaia va in paradiso

1971

Salvatores

Mediterraneo

1991

Alberto Passone

llpostino

1995

49

D. QuaPe il tuo attore (la tua attrice) preferito (preferita)? Quale film italiano, francese, canadese o americano consideri come il migliore che hai visto? Esempio: II mio attore preferito e Marlon Brando. Era fantastico nella parte di Kowalski nel film Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire). Secondo me, Fronte del porto (On the Waterfront) e // Padrino (The Godfather) sono i suoi film migliori e anche i miei film favoriti. Penso che anche Casablanca sia un film favoloso. E. Indica la tua preferenza fra le possibilita sotto elencate. Esempio: (i film western - le commedie musicali) Di solito preferisco i film western alle commedie musicali. Pero mio fratello (mia sorella, mia moglie, mio marito, ecc.) preferisce le commedie musicali.

Voci

50

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

i film gialli - i film western le commedie musical! - i film di fantascienza i film romantici - i film del terrore i film di fantasia - i film realistici I film del terrore - i cartoni animati gli attori americani - gli attori italiani le attrici americane - le attrici italiane i film francesi - i film italiani

E. Queste sono alcune descrizioni di film prese dal giornale. Puoi pensare a qualche film, vecchio o recente, che potresti descrivere in questa maniera? Esempio: (grande successo) IlPadrino e stato un grande successo negli Stati Uniti e alVestero. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

il miglior film americano degli ultimi 20 anni un'esperienza cinematografica unica uno spettacolo eccezionale e un film per tutti la piu importante realizzazione cinematografica mai prodotta e assolutamente necessario vederlo dalFinizio fantastico successo

ATTIVITA Immagina di aver partecipato ad un concorso e di aver vinto cinque videocassette di film italiani. Non importa di quale periodo siano le videocassette. Indica quali film scegli e per quale ragione.

ANNA MAGNANI

MAMMA ROMA un film scritto e diretto da PIER PAOLO PASOLINI Un film stupendo di Pasolinie un'interpretazione memorabile di Anna Magnani. Le immagini piu caratteristiche della Roma popolare. La vita della povera gente incattivita e costretta per vivere a tutte le esperienze piu infamanti. Con: Anna Magnani - Ettore Garofalo - Franco Citti Silvana Corsini

Tutto il mondo e palcoscenico

51

Part III. Lettura II seguente brano e tratto dal romanzo // Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel brano il principe Don Fabrizio medita acutamente sulla personalita orgogliosa dei Siciliani. II film // Gattopardo di Luchino Visconti e tratto dallo stesso romanzo.

II Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Don Fabrizio gli sorrideva, lo prese per la mano, lo fece sedere vicino a lui sul divano. "Lei e un gentiluomo, Chevalley, e stimo una fortuna averlo conosciuto; lei ha ragione in tutto; si e sbagliato soltanto quando ha detto: / Siciliani vorranno migliorare. Voglio raccontarle un aneddoto personale. Due or tre giorni prima che Garibaldi entrasse a Palermo mi furono presentati alcuni ufficiali di marina inglesi, in servizio su quelle navi, che stavano in rada per rendersi conto degli awenimenti. Essi avevano appreso, non so come, che io posseggo una casa alia marina, di fronte al mare, con sul tetto una terrazza dalla quale si scorge tutta la cerchia dei monti intorno alia citta; mi chiesero di visitare la casa, di venire a guardare quel panorama nel quale si diceva che i garibaldini si aggiravano e del quale, dalla loro navi, non si erano fatti una idea chiara. Di fatto, Garibaldi era gia a Gibilrossa. Vennero a casa, li accompagnai lassu in cima; erano dei giovanotti ingenui, malgrado i loro scopettoni rossastri. Rimasero estasiati dal panorama, dalla irruenza della luce; confessarono pero che erano stati pietrificati osservando lo squallore, la vetusta, il sudiciume delle strade di accesso. Non spiegai loro che una cosa era derivata dalPaltra, come ho tentato di fare con lei. Uno di loro, poi, mi chiese che cosa veramente venissero a fare qui in Sicilia quei volontari italiani. They are coming to teach us good manners, risposi. But they won't succeed, because we are gods. Vengono per insegnarci le buone creanze ma non lo potranno fare, perche noi siamo dei. Credo non comprendessero, ma risero e se ne andarono. Cosi rispondo anche a lei, caro Chevalley: i Siciliani non vorranno migliorare per la semplice ragione che credono di essere perfetti; la loro vanita e piu forte della loro miseria; ogni intromissione di estranei sia per origine sia anche, se Siciliani, per indipendenza di spirito, sconvolge il loro vaneggiare di raggiunta compiutezza, rischia di turbare la loro compiaciuta attesa del nulla; calpestati da una diecina di popoli differenti, essi credono di avere un passato imperiale che da loro diritto a fiinerali sontuosi. Crede dawero lei, Chevalley, di essere il primo a sperare di incanalare la Sicilia nel flusso della storia universale? Chissa quanti imani musulmani, quanti cavalieri di re Ruggero, quanti scribi degli Svevi, quanti baroni angiomi, quanti legisti del Cattolico hanno concepito la stessa bella follia; e quanti vicere spagnoli, quanti funzionari riformatori di Carlo III. E chi sa piu chi siano stati? La Sicilia ha voluto dormire, a dispetto delle loro invocazioni; perche avrebbe dovuto ascoltarli se e ricca, se e

52

Voci

saggia, se e civile, se e onesta, se e da tutti ammirata e invidiata, se e perfetta in una parola?* "Adesso anche da noi si va dicendo in ossequio a quanto hanno scritto Proudhon e un ebreuccio tedesco del quale non ricordo il nome, che la colpa del cattivo stato di cose, qui ed altrove, e del feudalismo mia cioe, per cosi dire. Sara. Ma il feudalismo c'e stato dappertutto, le invasioni straniere pure. Non credo che i suoi antenati, Chevalley, o gli squires inglesi o i signori francesi governassero meglio dei Salina. I risultati intanto sono diversi. La ragione della diversita dev'essere in quel senso di superiorita che barbaglia in ogni occhio siciliano, che noi stessi chiamiamo fierezza, che in realta e cecita. Per ora, per molto tempo, non c'e niente da fare. Compiango; ma in via politica, non posso porgere un dito. Me lo morderebbero. Questi sono discorsi che non si possono fare ai Siciliani; ed io stesso, del resto, se queste cose le avesse dette lei, me ne sarei avuto a male. "E tardi, Chevalley; dobbiamo andare a vestirci per il pranzo. Debbo recitare per qualche ora la parte di un uomo civile." *Note the English equivalent of the line: La Sicilia ha voluto dormire, a dispetto delle loro invocazioni; perche avrebbe dovuto ascoltarli se e ricca, se e saggia, se e civile, se e onesta, se e da tutti ammirate e invidiata, se e perfetta in una parola?

Sicily wanted to sleep, in spite of their invocations; for why should she listen to them if she herself is rich, if she is wise is she is civilized, if she is honest, if she is admired and envied by all, // in a word, she is perfect?

Part IV. Composizione Scrivi una breve composizione su di un film che hai visto. Scrivine con poche parole la trama e di' se ti e piaciuto o no. Sotto trova un paragrafo che ti puo servire da esempio. Ho visto due volte La dolce vita. Non mi e piaciuto il film la prima volta che 1'ho visto. Ma poiche tanti amici ne parlavano come di capolavoro, sono tomato a rivederlo una seconda volta. La mia opinione non e cambiata. II film si awale in gran parte di effetti speciali. Benche Fellini cerchi di applicare un termometro ad un mondo malato in realta ci fa una predica sulla corruzione dell'alta societa. Mi sembra che Fellini non solo esponga la corruzione ma la sfrutti ai suoi fini. Molte sequenze sono troppo lunghe e statiche. Forse lo scope del regista e proprio questo. Tuttavia ho trovato molte scene prive di un fine precise ed inutilmente esagerate.

Unit IV

L 'Universita di Bologna

54

Vod

PARTI. DIALOGO L'Universita di Bologna R. = Riccardo

A. = Alma

R.

Ben tornata! Com'e andato il viaggio?

A.

Benissimo. Mi son divertita un mondo. A Roma ho incontrato un uomo meraviglioso. Ha tutto. E bello, giovane, ricco, intelligente; fa il musicista e vive in imo studio vicino a piazza. della Minerva, uno dei posti piu belli del centro storico di Roma. Ho preso una terribile cotta per lui.

R.

(Scherzando) Vuoi dirmi che e tutto finito fra noi?

A.

Si, amore mio. Dobbiamo dimenticare.

R.

Immagino che correrai in Italia non appena ne avrai 1'occasione.

A.

Non potrei fare diversamente. Quando 1'Amore (quello con 1'A maiuscola) arriva bisogna seguirlo.

R.

Troverai un po' di tempo per venirmi a trovare a Bologna se sarai in Italia 1'anno prossimo?

A.

Ah, hai poi defmitivamente deciso di passare il prossimo anno accademico a Bologna? Fantastico! Verro certamente a trovarti.

R.

Tu conosci FUniversita di Bologna, vero?

A.

L'estate scorsa ho frequentato alcuni corsi a quell'universita.

R.

Guarda... Ho ricevuto 1'opuscolo con i programmi dei corsi... (Glielo mostra.) MATERIA

PROFESSORS

DESCRIZIONEDEL CORSO

Glottologia

Giulio Montale

Studio delle piu importanti zone di dialetti italiani con particolare enfasi ai dialetti lungo la linea RiminiSpezia

Storia della letteratura italiana

Paolo Severino

Umanesimo e Rinascimento. Poesia e prosa del XV°: Ariosto, Machiavelli, Tasso - XVII0 secolo: la letteratura barocca - XVIII0 secolo: Goldoni, Parini; Letteratura contemporanea: monografia su Italo Svevo.

L 'Universita di Bologna

55

Storia della lingua italiana

Luigi Del Bosco

II Latino ed il Volgare nel quindicesimo secolo. La lingua del Rinascimento italiano in Europa nel sedicesimo e diciassettesimo secolo. II dizionario della Crusca. La lingua e la cultura francese in Italia nel diciottesimo secolo. Conseguenze linguistiche del1'umficazione politica dell'Italia.

La Divina Cornmedia

Maria Del Buono

Lettura e analisi della Divina Commedia alia luce degli ideali letterari, politici e religiosi del Medioevo.

Storia della filosofia italiana

Roberto Falvo

II significato e i problemi della filosofia. II contributo italiano alia filosofia. Pensiero filosofico del Medioevo, con particolare riferimento a Sant'Anselmo, San Bonaventura e San Tommaso.

Storia italiana

Ottavio Fontana

L'Italia durante la rivoluzione napoleonica. La restaurazione in Italia. Mazzini e Gioberti. Linee generali della storia dell'Impero italiano fino alia seconda guerra mondiale.

Storia della musica italiana

Renata Bianchi

II XVII0 secolo. II melodramma: Monteverdi. L'Oratorio: Carissimi. II concerto grosso: Corelli e Torelli. Da Vivaldi a Viotti. L'opera e 1'opera buffa.

Voglio fare glottologia con Montale e storia della letteratura italiana con Severino. A.

Uno degli assistenti di Severino e stato il mio insegnante di storia della letteratura italiana del novecento. Dicono che Severino sia bravissimo ma molto severe.

R.

Con il mio fascino trovero una splendida e brava assistente che mi aiutera.

A.

E agli orali come te la caverai?

R.

Ci pensero quando sara il momento.

A.

Devo scappare, Riccardo, altrimenti faro tardi per Dante. La professoressa Del Buono s'infuria quando arriviamo in ritardo. Ciao. Ti telefono stasera.

56

Voci

ATTIVITA A. Prepara il tuo programma di studi. Professore

Programma

Giorni

Orario

B. Prepara un curriculum vitae. Includi tutte le informazioni possibili sulla tua vita e su i tuoi studi. II seguente Modulo Informazioni ti aiutera a mettere insieme le necessarie informazioni. Dati personal! Cognome

Nome

Nato a

il

Nazionalita

Indirizzo. Scuole medie e superior! Nome della Scuola e Localita

Tipo

Periodo

Diploma conseguito

Votazione

L 'Universitd di Bologna

57

A quale attivita extra-scolastica hai preso parte (includere sport, organizzazioni, ecc.)

Studi universitari Facolta universitaria

Locallta

Periodo

Diploma conseguito (o in via di conseguimento)

Argomento della tesi di 1aurea Pubblicazioni

Borse di studio e premi

Hai seguito corsi di perfezionamento o specializza.zione?

Hai svolto altre attivita oltre lo studio? Hai Dartecioato ad attivita universitarie?

58

Voci

Lingue conosciute

Leggere

Lingue conosciute e grado di conoscenza Ottimo

Buono

Parlare

Scrivere Suffic.

Ottimo

Buono

Suffic.

Ottimo

Buono

Permanenza alFestero (indicare i periodi e se per lavoro, studio, o turismo).

Informazioni sull'impiego attuale e precedent! Nome del datore di lavoro

Periodo

Natura del lavoro

Suffic.

L 'Universita di Bologna

59

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. The verb piacere The verb piacere (to like, to be pleasing to) is commonly used in the third-person singular piace and the third-person plural piacciono, equivalent to the English expressions: it is pleasing and they are pleasing. In English we use the expression / like something. Italian uses the construction something is pleasing to me. Note that in Italian, the verb agrees with the subject in person and number. The forms a me, mi, ti, le, gli, etc., are indirect object pronouns. Present Indicative Ind. Obj.

Verb

Subject

Ind. Obj.

Verb

Subject

A me Ate A Carlo A Maria Anoi Avoi Aloro

piace piace piace piace piace piace piace

il calcio. quella borsa? il vino bianco. viaggiare. nuotare. questo ristorante? quel quadro.

Mi Ti Gli Le Ci Vi Gli

piace piace piace piace piace piace piace

il calcio. quella borsa? il vino bianco. viaggiare. nuotare. questo ristorante? quel quadro.

A me Ate

piacciono piacciono

gli sport, i vini italiani?

Mi Ti

piacciono piacciono

gli sport, i vini italiani?

Present Perfect Ind. Obj.

Verb

Subject

Mi Ti Le Gli Ci Vi Gli

e piaciuto e piaciuta e piaciuto e piaciuta e piaciuto sono piaciute sono piaciutc

il film di ieri sera. la conferenza? rappartamento di Giulia? la ragazza? quel quadro. le mie scarpe nuove? quelle piante?

Present Conditional Ind. Obj.

Verb

Subject

Mi Ti Le (=alei) Gli (=alui) Ci Vi Gli

piacerebbe piacerebbe piacerebbe piacerebbe piacerebbe piacerebbe piacerebbe

vederti domani. andare a Milano? nuotare. vivere a Parigi. andare al cinema. stare un altro giorno? una vacanza senza preoccupazione.

Voci

60

ESERCIZI A. Indica cosa piace alia persona in questione. Esempi: (i suoi genitori - viaggiare) Ai suoi genitori piace viaggiare. (io - i tuoi guanti) Mipiacciono i tuoi guanti. 1. 2. 3. 4. 5.

Giulia - la musica jazz io - nuotare noi - quella camicia le mie sorelle - quelle piante Luciano - i film di awenture

6. 7. 8. 9. 10.

noi - dormire fino a tardi la mattina Sandra - cucinare lei - gli sport voi - il calcio lui - viaggiare in aereo

B. Quale delle attivita sotto elencate ti piacerebbe di piu? Mi piacerebbe... aiutare la gente nei problemi famigliari amministrare un'azienda andare all'opera avere una parte in un film cantare in un coro comprarmi una casa fuori citta comporre musica dirigere un film dirigere un programma sportivo per giovani disegnare abiti fare ceramiche fare da cicerone nella mia citta fare il tutore fare lavori di restauro a Venezia fare I'elettricista

fare 1'ufficiale militare fare la guida turistica fare ricerche fare un lungo viaggio all'estero giocare a calcio giocare a tennis insegnare a nuotare insegnare danza moderna iscrivermi ad un corso di astronomia lavorare alFaperto lavorare in una libreria scrivere per una rivista scrivere poesie scrivere racconti scrivere una commedia

L 'Universita di Bologna

61

SERIEB: SPORT

2

1

giocare a pallavolo

giocare a calcio

4

giocare a tennis

andare in bidden a

7

fare del pugilato

giocare a pallacanestro

5

8

3

nuotare

andare a sciare

pattinare su ghiaccio

6

9

62

Voci

ATTIVITA A. Quale sport preferisci fare? Quale sport preferisci guardare alia TV? fare 1'aerobica 1'automobilismo il baseball il calcio il ciclismo il football la ginnastica il golf Fhockey su ghiaccio il motociclismo il nuoto il pallavolo il pallacanestro il pattinaggio la scherma il sollevamento pesi lo sci il tuffo dal tampolino

aerobics motor racing baseball soccer bicycle racing football gymnastics golf ice hockey motor racing swimming volleyball basketball skating fencing weight-lifting skiing platform diving

B. Dei seguenti personaggi quale riconosci? Quale sport rappresentano?

Personagg Alberto Tomba Kerrin Lee-Gartner Brian Boitano Greg Louganis Gianluca Vialli Klaus Dibiasi Toto Schillaci Matt Biondi Gaetan Boucher Mike Tyson Zeno Colo Paolo Rossi Tommy Moe Pietro Mennea Steffi Graf

Sport

guardare alia TV

L 'Universitd di Bologna

63

3. THE FUTURE TENSE -Che cosa farai durante le vacanze? -Dove mangeremo stasera? -Quando tornera Riccardo da Parigi?

-Passero il Natale a Firenze. -Al ristorante // Pappagallo. -Alia fine del mese.

3.1. The future-tense forms have the structure future stem + person marker and correspond in meaning to English going to and will. 3.2. The future stem is based on the infinitive. For regular second and third conjugation verbs, the future stem is the same as the infinitive without the final -e. infinitive

future stem

person marker

prendere sentire

prender sentir

-6. -ai, -a, -emo, -ete, -anno -6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno

First conjugation verbs change the theme vowel from a to e. passare

passer

-6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno

This vowel change does not affect the pronunciation of c and g in such verbs as cercare and pagare. This fact is reflected in writing by using the standard spelling changes: cercare pagare

cercher pagher

-6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno -6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno

In verbs like cominciare, lasciare and mangiare, the letter i is dropped before er. cominciare lasciare mangiare

comincer lascer manger

-6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno -6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno -6, -ai, -a, -emo, -ete, -anno

3.3. As indicated above, the person markers for the future are the same for all three conjugations. 3.3. A number of verbs have irregular future stems. These verbs show variation in the stem. The person markers are the same as those for regular verbs.

64

Voci

Infinitive

English equivalent

andare avere here cadere dare dovere essere fare parere potere rimanere sapere stare tenere vedere venire volere

to go to have to drink to fall to give to have to to be to do, make to appear to be able to to remain to know to be, stand to held to see to come to want to

Futureform (1st person sing.) andro avro berro cadro daro dovro saro faro parro potro rimarro sapro staro terro vedro verro vorro

ESERCIZI A. Indica come le persone in questione passeranno il Natale, la Pasqua, la fine settimana, ecc. Esempio: (il Natale a Milano - io) Passero il Natale a Milano. (la Pasqua a Parigi - mio fratello) Mio fratello passera la Pasqua a Parigi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

la prossima settimana a Firenze - io il prossimo anno accademico a Bologna - Riccardo domenica a casa - loro questo sabato da mia sorella - io questa fine settimana a Palermo - noi tutta la tua vita a letto - tu tutta la settimana litigando - voi la prossima settimana cercando lavoro - io

L 'Universita di Bologna

65

B. Indica come passerai la fine settimana. Sotto troverai alcuni suggerimenti. Esempio: -Che cosa farai questa fine settimana? -Andrb a Toronto con degli amicL • • • •

andare a ballare omprare una bicicletta venire a casa tua rimanere a casa

• • • •

fare un viaggio giocare a tennis studiare per un esame andare al cinema

4. EXPRESSING A SUPPOSITION OR AN APPROXIMATION Non risponde nessuno. Sara gia uscito. Telefoniamogli. Sara in ufficio a quest'ora. Non rispondono. Saranno gia partiti per la Francia. Non so esattamente che eta abbia, ma avra la tua eta. Non so che ore sono, ma saranno piu o meno le tre. Non risponde nessuno. Deve essere gia uscito. Telefoniamogli. Deve essere a casa a quest'ora. Non so esattamente che eta abbia, ma deve avere la tua eta. Note that two ways of expressing a supposition or an approximation are exemplified above. The first involves using a verb in the future tense; the second involves using dovere plus an infinitive form.

ESERCIZIO

Forma una nuova frase usando la forma dovere + infinite. Esempio: (Avra la mia stessa eta.) Deve avere la mia stessa eta. (Tuo padre arrivera verso le sette.) Tuo padre deve arrivare verso le sette. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Anna sara in albergo a quest'ora. A quest'ora mio fratello sara a Quebec. A quest'ora i miei genitori saranno a Parigi. II treno arrivera alle due. Avranno tutti e due una quarantina d'anni. Avra molto denaro. La nave sara gia partita a quest'ora. II film sara gia cominciato.

66

Voci

5. REFLEXIVE VERBS Quando ero al liceo di solito la mattina mi svegliavo verso le sette. Mi alzavo e facevo ginnastica per quasi un mezz'ora. Poi mi lavavo, mi vestivo e andavo a prendere un espresso. Adesso, come si vede, non faccio piu la ginnastica. Invece mi alzo, mi lavo, mi vesto and vado subito a prendere qualche cosa da mangiare.

Present Indicative alzarsi mi alzo ti alzi si alza ci alziamo i . vi alzate si alzano

mettersi mimetto ti metti si mette ci mettiamo vi mettete si mettono

Present Perfect Indicative mi sono messo (a) mi sono alzato (a) ti sei alzato (a) si e alzato (a) ci siamo alzati (e) vi siete alzati (e) si sono alzati (e)

vestirsi mi vesto to vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono

mi sono vestito (a)

Imperfect Indicative mi alzavo

mi mettevo

mi vestivo

Future Indicative mi alzero

mi mettero

mi vestiro

Present Conditional mi alzerei

mi metterei

mi vestirei

5.1. A reflexive construction is composed of a verb form and a conjunctive object pronoun that refers back to the subject. Mario si diverte. Mario enjoys himself.

L 'Universita di Bologna

67

5.2. The direct and indirect object forms mi, ti, ci and vi are used as reflexive pronouns. The thirdperson singular and plural form si corresponds to the English himself, herself, itself, oneself, yourself, yourselves, themselves. 5.3. There are a number of verbs in Italian which pattern as reflexive verbs even though they do not have a reflexive meaning. Some of the common verbs in this category are: accorgersi ammalarsi arrabbiarsi congratularsi lagnarsi (di) fidarsi innamorarsi laurearsi meravigliarsi (di)

to become aware of to get sick to get angry to congratulate to complain about to trust, confide to fall in love (with) to graduate to marvel (at)

Mio padre si lagna delle nuove tasse. Laura si e laureata una settimana fa. Mi sono lavato le mani. I miei fratelli si arrabbiano facilmente.

mettersi (a) pentirsi (di) prepararsi sentirsi sistemarsi sposarsi svegliarsi trasferirsi vergognarsi (di)

to start, begin to repent (of) to get ready to feel to settle, find a job to get married to wake up to move to feel ashamed (of)

My father complains about the new taxes. Laura graduated a week ago. I washed my hands. My brothers get angry easily.

5.4. In reflexive constructions, the auxiliary essere is required in compound tenses. The past participle agrees in gender and number with the subject. Mario si e alzato alle sette. Maria si e alzata alle sei. I miei fratelli si sono fermati un giorno a Londra. 5.5. The reflexive construction is often used in situations that require the possessive in English. Mi sono bruciato la mano. Si sta pettinando i capelli.

/ burned my hand. She's combing her hair.

5.6. If a direct object pronoun occurs in combination with a reflexive pronoun, the past participle agrees with the preceding direct object pronoun. Aldo ha comprato quella macchina. Aldo se 1'e comprata.

Aldo bought that car. Aldo bought it for himself.

68

Vod

ESERCIZI

A. Indica dove hai passato una giornata e cosa hai fatto dopo. Esempio: (Firenze - Roma) Mi sonofermato un giorno a Firenze e poi sono partito per Roma. 1. Madrid - 1'Italia 2. Roma - 1'Egitto

3. Boston - la Florida 4. Zurigo - la Germania

5. Londra - il Giappone 6. Milano - Bologna

B. Indica che la persona in questione si e divertita nei posti sotto menzionati. Esempi: (io - a Palermo) Mi sono divertito(a) molto a Palermo. (Enzo - a Milano) Enzo si e divertito molto a Roma. 1. io - nel Colorado 2. Maria - a Taormina

3. Maria - a quel ricevimen to 4. noi - dai nostri genitori

5. Carla ed io - al concerto 6. Enzo - a casa nostra

C. Domanda a diversi studenti della classe se si sono divertiti nei posti sotto specificati. Esempio: (tu - a Boston) Ti sei divertita molto a Boston, Giulia? Risposte possibili: Si, mi sono divertita molto. No, non molto. Non ci sono andata. 1. tu - a Bologna 2. voi - al concerto

Come mai Io sai che ci sono andata? Perche vuoi saperlo? ecc.

3. lei - a teatro 4. voi - in Florida

5. tu - da noi 6. tua sorella - in Italia

ATTIVITA Descrivi la tua giornata tipica servendoti delle espressioni indicate. • • • • •

svegliarsi alzarsi radersi vestirsi prepararsi per uscire

• divertirsi con degli amici • mettersi a studiare • sentirsi stanco • riposarsi il pomeriggio • comprarsi un caffe

• • • • •

comprarsi un giornale trovarsi senza denaro affrettarsi ad andare all'universita affrettarsi ad andare alia biblioteca mettersi a guardare la T.V.

L 'Universita di Bologna

L'UNIVERSITA DI BOLOGNA

69

Voci

70

PART HI. LETTURA L'Universita di Bologna Luogo:

Palazzo Poggi a Bologna.

Facolta:

Le facolta: Giurisprudenza e Scienze politiche; Economia e Commercio; Lettere e Filosofia; Magistero; Medicina e Chirurgia; Matematica, Fisica e Scienze Natural!; Medicina Veterinaria; Chimica Industriale; Farmacia; Ingegneria; Agraria.

Facolta piu famose:

Giurisprudenza e Medicina.

Notizie storiche:

Si ha notizia del famoso Studio Bolognese gia nel 1076 con Pepone e con Irnerio.

Frequenze:

Verso la meta del dodicesimo secolo 1'Universita attrasse studenti da tutta 1'Italia e da tutte le parti d'Europa. Nel 1964 le iscrizioni studentesche raggiunsero circa le sedicimila unita di cui cinquecento presenze di studenti stranieri.

Facolta piu antiche:

Nel tredicesimo secolo esistevano tre distinte facolta; (1) lus Canonicum - "Legge canonica", (2) lus Civile sive Caesareum - "Legge civile", e (3) Collegium artistarum ed medicorum - "Arte e Medicina".

Laureepiu antiche:

La laurea si otteneva discutendo con successo un argomento scelto alia vigilia dai professori. II laureate teneva poi una conferenza alia presenza del corpo accademico, dei rettori e dei suoi colleghi.

Professorifamosi:

Molti professori illustri hanno insegnato all'Universita di Bologna durante i secoli, fra cui i famosi poeti Giosue Carducci e Giovanni Pascoli.

DlSCUSSIONE

A. B. C. D. E. F. G. H.

Quando e stata fondata 1'Universita di Bologna? Quante facolta esistono oggi all'Universita? Quali sono? Quali sono le facolta piu famose? Cosa si conosce del corpo studentesco? Chi sono stati alcuni fra i professori piu famosi? Che reputazione ha 1'Universita di Bologna? Qual'era la durata degli studi nelle varie discipline? Come si otteneva la laurea nei tempi antichi?

L 'Universita di Bologna

71

ATTIVITA Completa il paragrafo seguente scegliendo le parole corrette dalla lista di riferimento.

Bologna e la sede di una famosa universita, anzi la piu antica universita del mondo occidentale. Si ha notizia del famoso Studio Bolognese gia nel Irnerio fra i primi divenne

con Pepone che fa con

, cioe commentatori del "Corpus Juris" di Giustiniano. Bologna un importante centre di studi giuridici e filosofici, di

e d i medicina. Ancora oggi le facolta piu Medicina, Fultima delle

rimangono quelle di Giurisprudenza e di

e frequentata, come nei tempi antichi, da studenti di

il mondo. Fra le cose piu notevoli e il suoi insegnanti molte donne

che 1'universita annoverava fra i

cui la famosa Novella d1 Andrea, che a causa della

bellezza, fu costretta ad insegnare da dietro una tenda denti si distraessero troppo! A parte ha

evitare che gli stu-

e Medicina, anche la facolta di Belle Lettere

reputazione; hanno dato lustro alia fama, fra gli

Giovanni Pascoli.

Lista di riferimento: Giurisprudenza famose 1076 fatto "glossatori" un'ottima sua

anatomici

tra altri subito per studi quali tutto

, Giosue Carducci e

72

Voci

PART IV. COMPOSIZIONE Pensi di iscriverti al corso di Finanza Internazionale il prossimo semestre. II corso e suddiviso in quattro session!. Nella sessione A insegna il professor Simmons; nella B il professor Wright, nella C il professor Cook e nella D il professor Fontana. Sotto trovi commenti degli studenti presi dalla Guida alia scelta del cor si pubblicata dall'Unione Studentesca. I commenti sono basati sulle valutazioni dei corsi dell'anno passato. Scrivi una breve composizione sulla scelta del professore e sul perche della scelta.

Economia 320. Finanza Internazionale Sessione

Professore

Commenti

A

Prof. Simmons

Lento e prudente. Si concentra su diversi argomenti e fornisce molti esempi. Risponde con pazienza ad ogni domanda. Esige tesi ben scritte e con estese ricerche. Molto spesso i suoi voti sono fra 1'A e il B+. E un'autorita riconosciuta internazionahnente nel campo della finanza.

B

Prof. Wright

Molto entusiasta ed energico. Le classi sono vivaci e divertenti. Passa buona parte del tempo ad informare la classe sulle conferenze piu importanti e sui problemi specifici del suo campo. Sono richieste molte letture e una tesi finale. Fa domande provocatorie. Spesso devia dal soggetto in questione.

C

Prof. Cook

Molto sistematico. Spesso fornisce, prima degli esami, esempi sul contenuto e sulle risposte deU'esame stesso. Durante le sue lezioni bisogna prendere molti appunti. Molti A nel suo corso.

D

Prof. Fontana

Molto informale e rilassato. Si discute molto nella sua classe. Incoraggia ad avere opinioni individual! sull'argomento. Richiede molto lavoro scritto. Sono richieste due brevi tesi. Le tesi prendono il posto deU'esame finale. Gli studenti dicono che imparano molto nelle sue classi, ma che devono lavorare molto. E uno studioso conosciuto nel campo della finanza internazionale. E membro di diversi comitati governativi.

Unit V

Lui e Lei

74

Voci

PARTI. DUEREAZIONIDIVERSE Avete mai notato come convenientemente cambiamo atteggiamento nella conversazione a seconda delle persone a cui parliamo? II nostro atteggiamento nei confronti delle persone o delle situazioni si colora diversamente come conseguenza dei diversi ruoli che assumiamo (sarebbe a dire quando recitiamo il ruolo di parenti, di professionisti, di psicologi o altri ruoli verbali). Come reagireste alle seguenti situazioni se foste coinvolti? Studiate la situazione e osservate come le varie persone reagiscono. Situazione Phil vive da solo da quando si e laureate. Viene da una famiglia molto unita che continua a mantenere con lui stretti contatti. Da qualche tempo Phil ha una relazione seria con una donna piu vecchia di lui, divorziata e con un bambino. La madre di Phil non crede che sia la donna "giusta" per suo figlio. Phil fa in modo che sua madre e la ragazza si incontrino nel suo appartamento e organizza per loro una bella cena. Per tutta la sera c'e un rapporto teso tra la madre di Phil e la ragazza.. Nessuna delle due desidera iniziare una conversazione con 1'altra. II giorno seguente Phil ha ropporrunita di parlare della ragazza con sua madre e di conoscere le sue reazioni. La madre di Phil parla della ragazza in modo molto cauto. Madre e Figlio F.

Ah, senti mamma. Volevo chiederti una cosa, parlarti un attimo di questo. leri sera mi spiace che non c'era il papa, forse sarebbe stato piu...piu opportune farlo un'altra sera, pero che cosa ne pensi di Patrizia?

M.

Mah, una ragazza simpatica devo dire, una bella ragazza...

F.

Allora ti piace?

M.

Diciamo di si. Ma saL.un po' fredda. L'ho trovata un po' fredda, un po' scostante, un po' sulle sue mi e sembrato. Forse era soltanto intimorita dalla mia presenza, non so.

F.

Ma non lo so. Forse...forse sai era anche un po' imbarazzata. Anche tu pero non e che hai parlato tanto, eh mamma?

M.

E ma sai ero un po'...come dire, mi sentivo imbarazzata dalla situazione, non ci siamo mai viste e poi lei non e che sia molto espansiva. Anche lei non mi ha coinvolto molto nella conversazione.

F.

Ma forse bisogna solo che vi conosciate un pochino di piu, sai? E una persona molto brava, e anche molto affettuosa. Forse non vi conoscete abbastanza bene. E quello, secondo me.

Lui e Lei

75

M.

Si, puo darsi che sia li il problema, ma sai Tunica cosa che mi preoccupa un po' e forse la differenza d'eta che c'e tra voi. Non so, non ti pesa, non la senti un po'?

F.

Mah, mi stupisce che tu abbia notato questo fatto. lo sto benissimo con lei, sai? Alia differenza d'eta proprio non ci pensiamo per niente. Ma tu, tu hai notato una differenza?

M.

Beh lei ha pur sempre gia alle spalle un'esperienza brutta, un matrimonio che gia e fallito, un bambino. Tutto questo contribuisce, sai.

F.

E, ma il bambino e un bravo bambino. Mi prendero cura di lui come se fosse mio figlio. Anzi andiamo molto d'accordo.

M.

Non ti senti troppo giovane per questo? Hai solo 22 anni e tutti i problemi legati a questo fatto. Non e mica semplice, sai.

F.

Ma senti, mamma, tu stai facendo un po' di problemi, ma...non lo so...perche secondo te dovrebbe essere un problema questo? In fondo noi ci amiamo. L'importante e quello. Tu mi hai sempre detto che basta che mi vedi felice e tu saresti stata contenta. Non capisco il perche di questi problemi adesso. Sai, figurati, lei viene da una famiglia abbastanza grande in Svezia. II suo papa e un famoso chirurgo e quindi probabilmente guadagnera un sacco di soldi.

M.

Ma forse non lo so, non la conosco ancora troppo bene. Vedremo. Sarebbe bene allora rincontrarci insieme, che ci sia magari anche il papa e puo darsi che I'atmosfera sia diversa e che si rompa un po' il ghiaccio. Come dici tu voglio sperare che sia stata tutta una situazione creata daH'imbarazzo.

Piii tardi la madre di Phil parla a suo marito della situazione. Notate come ha alterato il tono della conversazione. Madre al Marito Guarda, 1'altra sera sono andata a cena da nostro figlio e ho avuto la bella sorpresa di incontrate questa, come la chiama lui, ragazza. Di cui non ricordo nemmeno piu il nome. E tu tra 1'altro non hai avuto nemmeno I'opportunita di venire, visto che ci tieni molto, vedo, a tuo figlio e a quello che lui sceglie per la sua vita. Comunque non penso assolutamente che sia la ragazza adatta a lui. Oltre ad essere una divorziata e ad avere un figlio sulle spalle, e anche una ragazza molto rozza, senza sentimenti, molto fredda. Proprio non ha nulla a che vedere con il nostro figliolo. E...io non so proprio cosa fare per poterlo distogliere da questa qua, che sicuramente avra buone maniere per poterlo...accalappiare, awinghiare a se. Sono proprio senza parole e spero che questa storia finisca al piu presto, anche perche non saprei proprio come...cosa dire a Phil, visto che non posso dire cio che penso.

76

Voci

E...Q ti potresti anche interessare un pochino tu, visto che non e soltanto mio figlio, ma anche tuo. E...spero tanto che tu gli faccia...che tu riesca a fargli un discorso serio per poter capire che cosa abbia visto Phil in questa ragazza. lo non riesco assolutamente a vederci niente. lo so che in Phil c'e il buon senso, pero e anche facile, visto che lui e una persona comunque amichevole, bonacciona, che possa farsi accalappiare da una persona un pochino piu...come posso dire...scaltra, e quindi...e poi una donna di 27 anni, insomma c'e una differenza di 5 anni, e quindi e molto. DlSCUSSIONE

A. Hai mai considerate le tue reazioni con gli altri, gli argomenti di cui solitamente parli e come, la maniera in cui ti comporti con il prossimo? La maniera di comunicare coinvolge aspetti come lo stile delFespressione, il movimento del corpo, 1'atteggiamento, 1'espressione facciale, la qualita della voce, ecc. Avete senza dubbio osservato esempi di comportamenti sarcastici, litigiosi, lamentosi, galanti, manipolanti. Ecco alcune maniere in cui la gente ci appare: diffidente cooperative conciliante simpatico riservato convenzionale pretenzioso tollerante aggressivo sarcastico generoso deciso malinconico sereno incerto superbo irritabile eccitabile schietto sensibile

distrust/ill cooperative conciliatory nice, pleasant reserved conventional pretentious tolerant aggressive sarcastic generous decisive melancholic serene uncertain haughty irritable excitable forthright sensitive

fiducioso ostruttivo litigioso antipatico impulsive anticonvenzionale senza pretese intollerante passive consolatore (trice) avaro indeciso allegro vivace sicuro umile stabile calmo astuto insensibile

trusting obstructive argumentative unpleasant impulsive unconventional unpretentious intolerant passive consoling stingy indecisive cheerful lively certain humble stable calm astute insensitive

Lui e Lei

77

B. Come ti vedono i tuoi amici? Seleziona le categorie in cui puoi dire qualcosa di positive. Esempio: Tutti i miei amici dicono che io sono intelligente, deciso e generoso e che io ho un carattere sensibile. Non posso pensare ad alcuna qualita negativa. C. Quali aspetti ti sembrano piu attraenti nelle altre persone? Esempio: In una persona trovo molto attraente Vinsieme dellaforza e della gentilezza. Delle caratteristiche allegria altruismo ambizione (f) curiosita (f) diplomazia energia forza generosita (f)

cheerfulness altruism ambition curiosity diplomacy energy strength generosity

gentilezza onesta (f) pazienza risolutezza sincerita (f) testardaggine tolleranza umilta (f)

gentleness honesty patience firmness sincerity obstinacy tolerance humility

78

PART II.

Voci

OSSERVAZIONI LINGUISTICHE

1. THE MODAL VERBS VOLERE, POTERE AND DOVERE Present volere

potere

dovere

Examples

voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono

posso puoi puo possiamo potete possono

devo (o debbo) devi deve dobbiamo dovete devono (o debbono)

Vuoi andare al cinema?

ho potuto

ho dovuto

Ho dovuto lavorare in biblioteca ieri.

potevo potevi poteva potevamo potevate potevano

dovevo dovevi doveva dovevamo dovevate dovevano

Volevo chiederti un favore.

potrei potresti potrebbe potremmo potreste potrebbero

dovrei dovresti dovrebbe dovremmo dovreste dovrebbero

Vorrei invitarla a cena.

Puoi venire da noi stasera? Oggi devo lavorare fino a tardi.

Present Perfect ho voluto

Imperfect volevo volevi voleva volevamo volevate volevano

Mi sono alzato alle sei perche dovevo prendere il treno delle otto.

Conditional vorrei vorresti vorrebbe vorremmo vorreste vorrebbero

Paolo, potresti chiamarmi un tassi. L'aereo dovrebbe partire fra poco.

Lui e Lei

79

Subjunctive che io voglia che tu voglia che lui voglia che noi vogliamo che voi vogliate che loro vogliano

possa possa possa possiamo possiate possano

deva (debba) deva (debba) deva (debba) dobbiamo dobbiate devano (debbano)

Non so se Paolo possa venire al cinema. Credo che Anna voglia accompagnarti alia stazione.

ESERCIZI

A. Domanda alle persone in questione se vogliono, possono o devono fare cio che viene suggerito. Esempio: (volere mangiare qualcosa - voi) Volete mangiare qualcosa? 1. volere andare al cinema - tu 2. potere venire da me stasera - Gianni 3. dovere scendere qui o alia prossima fermata - lei 4. dovere essere in ufficio per le nove - tu 5. potere stare a Firenze per un paio di giorni - i suoi genitori 6. potere parlare al medico per un momento - noi 7. volere mangiare al ristorante stasera - voi 8. dovere mettere tutto a posto prima di uscire - i tuoi figli 9. dovere studiare per 1'esame - vostro figlio 10. potere fare il viaggio da Roma a Milano quest'estate - voi B. Dimostra sorpresa per il comportamento delle persone in questione. Esempio: (potere vivere in questa maniera - suo figlio) Mi meraviglio che suo figlio possa vivere in questa maniera. 1. potere risparmiare tanti soldi - mio fratello 2. volere telefonare al dottor Amato dopo 1'incidente - voi 3. dovere spiegare la situazione a Carla - lei 4. potere guidare la macchina - tua nonna 5. potere mangiare tanto - i tuoi fratelli 6. essere cosi generoso - Franco 7. uscire tutte le sere - i tuoi genitori 8. dare tanti soldi ai loro figli - loro 9. dare gli esami cosi tardi - tu 10. bere tanto vino - Carla

80

Voci

Serie C Che cosa devifare... ?

Che cosa vorresti fare?

1

2

7

8

3

4

9

10

5

6

11

12

Lui e Lei

ATTIVITA A. Osserva le illustrazioni della serie C. Cerca le frasi che corrispondono alle illustrazioni. Che cosa devi fare questa fine settimana? 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Devo studiare per un esame di matematica. Devo fare dei lavori a casa. Devi fare dei lavori alia macchina. Devo pagare la multa. Devo andare dal dentista. Devo fare delle compere. Che cosa vorresti fare questa fine settimana?

7. Vorrei andare al cinema. 8. Vorrei sciare. 9. Vorrei andare a cavalcare. 10. Vorrei andare alia spiaggia. 11. Vorrei fare del nuoto. 12. Vorrei far festa con degli amici.

B. Indica cosa devi fare di solito... 1. 2. 3. 4. 5.

la fine settimana durante la settimana durante Testate durante Finverno durante 1'anno scolastico

C. Indica cosa vorresti fare... 1. 2. 3. 4. 5.

la fine settimana la sera durante Testate durante i mesi invernali dopo aver terminato gli studi

81

82

Voci

2. LESSICO: RELAZIONI DI PAREISTTELA i maschi

lefemmine

il padre il fratello il figlio lo zio il cognate il nipote il suocero il cugino il nonno il marito il genero i parenti i genitori

la madre la sorella la figlia lazia la cognata la nipote la suocera la cugina la nonna la moglie la nuora

father / mother brother / sister son/ daughter uncle / aunt brother-in-law /sister-in-law nephew, grandson / niece, granddaughter father-in-law / mother-in-law cousin (m.) /cousin (f.) grandfather / grandmother husband /wife son-in-law /daughter-in-law relatives parents

Albero genealogico Osserva 1'albero genealogico della famiglia Tondi nella Figura A. Osserva le varie parentele dal punto di vista di ogni membro. Figura A

CarIa Tondi

Carlo Ponte

Sandra Mauro

Alma Ponte

Paolo Tondi

Giulio Tondi

Aldo Tondi

Giuseppe Ponte

Sara Rota

Matteo Tondi

Antonio Tondi

Rosa Tondi

Lui e Lei

83

Secondo Aldo Tondi: Matteo Tondi e mio fratello. Rosa e mia sorella. Sara Rota e mia madre. Giulio Tondi e mio padre. Sara e Giulio sono i miei genitori. Paolo Tondi e il mio nonno paterno. Alma Ponte e la mia nonna paterna. Secondo Giulio Tondi: Giuseppe Ponte e mio zio. Sara Rota e mia moglie. Aldo, Matteo, Antonio e Rosa sono i miei figli.

ATTIVITA

A. Assumi il ruolo di Alma Ponte. Indica come ogni persona dell'albero genealogico e imparentata con te. Fa' lo stesso con Sara Rota. B. Crea il tuo albero genealogico. Indica i nomi dei tuoi parenti e il grado di parentela. C. Ci sono delle somiglianze nella tua famiglia? Elencale. Esempio: Tu, assomigli a qualcuno nella tua famiglia? Assomiglio a mio padre. A chi assomiglia tuo fratello (tua sorella)? Mia sorella assomiglia alia nonna materna.

84

Voci

PART III. LETTURA Natalia Ginzburg e stata un'eminente scrittrice, saggista e traduttrice. Nata a Palermo, era cresciuta a Torino dove il padre, Giuseppe Levi, era professore di anatomia. Ancora giovane, comincio a scrivere brevi racconti per la rivista fiorentina Solaria. Nel 1938 sposo Leone Ginzburg, professore universitario di letteratura russa, che nel 1934 era stato imprigionato come uno dei capi del movimento clandestino Giustizia e Liberia. Ebbero quattro figli. Nel 1944 Leone Ginzburg, di nuovo arrestato dai Fascisti e torturato dalla Gestapo, mori in prigione a Roma. La madre e i figli dovettero nascondersi per tutta la durata della guerra. Dopo la liberazione, Natalia Ginzburg torno a Torino e lavoro per 1'editore Giulio Einaudi. Nel 1942, pubblico il suo primo romanzo: La strada che va in cittd. II romanzo, pubblicato con Faggiunta di tre brevi racconti nel 1945, fu applaudito dai critici. Natalia Ginzburg non era scrittrice prolifica; di solito pubblicava un libro ogni quattro o cinque anni. Nei suoi romanzi descrive di solito donne anticonformiste di ambiente borghese, impedite da legami famigliari da cui non possono sciogliersi e coinvolte in awenimenti che non riescono a dominare, e che vivono la loro vita fra speranze e rimpianti, desideri e nostalgic. Lo stile e formato di frasi brevi, concise e nette che trasmettono esemplarmente la complessita, le aspirazioni e le inquietudini della personality femminile. Fra gli altri romanzi sono da ricordare Tutti i nostri ieri, Valentino e Lessicofamigliare. Da Le piccole virtu e preso il seguente passo.

Lui e io Lui ha sempre caldo; io sempre freddo. D'estate, quando e veramente caldo, non fa che lamentarsi del gran caldo che ha. Si sdegna se vede che m'infilo, la sera, un golf. Lui sa parlare bene alcune lingue; io non ne parlo bene nessuna. Lui riesce a parlare, in qualche suo modo, anche le lingue che non sa. Lui ha un grande senso delPorientamento; io nessuno. Nelle citta straniere, dopo un giorno, lui si muove leggero come una farfalla. Io mi sperdo nella mia propria citta; devo chiedere indicazioni per ritornare alia mia propria casa. Lui odia chiedere indicazioni; quando andiamo per citta sconosciute, in automobile, non vuole che chiediamo indicazioni e mi ordina di guardare la pianta topografica. Io non so guardare le piante topografiche, m'imbroglio su quei cerchiolini rossi, e si arrabbia.

Lui e Lei

85

Lui ama il teatro, la pittura, e la musica; soprattutto la musica. lo non capisco niente di musica, m'importa molto poco della pittura, e m'annoio a teatro. Amo e capisco una cosa sola al mondo, ed e la poesia. Lui ama i musei, e io ci vado con sforzo, con uno spiacevole senso di dovere e fatica. Lui ama le biblioteche, e io le odio. Lui ama i viaggi, le citta straniere e sconosciute, i ristoranti. Io resterei sempre a casa, non mi muoverei mai. Lo seguo, tuttavia, in molti viaggi. Lo seguo nei musei, nelle chiese, all'opera. Lo seguo anche ai concerti, e mi addormento. Siccome conosce dei direttori d'orchestra, dei cantanti, gli piace andare, dopo lo spettacolo, a congratularsi con loro. Lo seguo per i lunghi corridoi che portano ai camerini dei cantanti, lo ascolto parlare con persone vestite da cardinali e da re. Non e timido; e io sono timida. Qualche volta, pero, 1'ho visto timido. Coi poliziotti, quando s'awicinano alia nostra macchina armati di taccuino e matita. Con quelli diventa timido, sentendosi in torto. E anche non sentendosi in torto. Credo che nutra rispetto per 1'autorita costituita. Io, 1'autorita costituita, la temo, e lui no. Lui ne ha rispetto. E diverso. Io, se vedo un poliziotto awicinarsi per darci la multa, penso subito che vorra portarmi in prigione. Lui, alia prigione, non pensa; ma diventa, per rispetto, timido e gentile. Per questo, per il suo rispetto verso 1'autorita costituita, ci siamo, al tempo del processo Montesi, litigati fino al delirio. A lui piacciono le tagliatelle, 1'abbacchio, le ciliege, il vino rosso. A me piace il minestrone, il pancotto, la frittata, gli erbaggi. Suole dirmi che non capisco niente, nelle cose da mangiare; e che sono come certi robusti fratacchioni, che divorano zuppe di erbe nelFombra dei loro conventi; e lui, lui e un raffinato, dal palato sensibile. Al ristorante, s'informa a lungo sui vini; se ne fa portare due o tre bottiglie, le osserva e riflette, carezzandosi la barba pian piano. In Inghilterra, vi sono certi ristoranti dove il cameriere usa questo piccolo cerimoniale: versare al cliente qualche dito di vino nel bicchiere, perche senta se e di suo gusto. Lui odiava questo piccolo cerimoniale; e ogni volta impediva al cameriere di compierlo, togliendogli di mano la bottiglia. Io lo rimproveravo, facendogli osservare che a ognuno dev'essere consentito di assolvere alle proprie incombenze. Cosi, al cinematografo, non vuol mai che la maschera lo accompagni al posto. Gli da subito la mancia, ma fugge in posti sempre diversi da quelli che la maschera, col lume, gli viene indicando. Al cinematografo, vuole stare vicinissimo allo schermo. Se andiamo con amici, e questi cercano, come la maggior parte della gente, un posto lontano dallo schermo, lui si rifugia, solo, in una delle prime file. Io ci vedo

86

Voci

bene, indifferentemente, da vicino e da lontano; ma essendo con amici, resto insieme a loro, per gentilezza; e tuttavia soffro, perche puo essere che lui, nel suo posto a due palmi dallo schermo, siccome non mi son seduta al suo fianco sia offeso con me. Tutt'e due amiamo il cinematografo; e siamo disposti a vedere, in qualsiasi momento della giornata, qualsiasi specie di film. Ma lui conosce la storia del cinematografo in ogni minimo particolare; ricorda registi e attori, anche i piu antichi, da gran tempo dimenticati e scomparsi; ed e pronto a fare chilometri per andare a cercare, nelle piu lontane periferie, vecchissimi film del tempo del muto, dove comparira magari per pochi secondi un attore caro alle sue piu remote memorie d'infanzia. Ricordo, a Londra, il pomeriggio d'una domenica; davano in un lontano sobborgo sui limiti della campagna un film sulla Rivoluzione francese, un film del '30, che lui aveva visto da bambino, e dove appariva per qualche attimo un'attrice famosa a quel tempo. Siamo andati in macchina alia ricerca di quella lontanissima strada; pioveva, c'era nebbia, abbiamo vagato ore e ore per sobborghi tutti uguali, tra schiere grige di piccole case, grondaie, lampioni e cancelli; avevo sulle ginocchia la pianta topografica, non riuscivo a leggerla e lui s'arrabbiava; infine, abbiamo trovato il cinematografo, ci siamo seduti in una sala del tutto deserta. Ma dopo un quarto d'ora, lui gia voleva andar via, subito dopo la breve comparsa delPattrice che gli stava a cuore; io invece volevo, dopo tanta strada, vedere come finiva il film. Non ricordo se sia prevalsa la sua o la mia volonta; forse, la sua, e ce ne siamo andati dopo un quarto d'ora; anche perche era tardi, e benche fossimo usciti nel primo pomeriggio, ormai era venuta 1'ora di cena. Ma pregandolo io di raccontarmi come si concludeva la storia, non ottenevo nessuna risposta che m'appagasse; perche, lui diceva, la storia non aveva nessuna importanza, e la sola cosa che contava erano quei pochi istanti, il profile, il gesto, i riccioli di quell'attrice. Io non mi ricordo mai i nomi degli attori; e siccome sono poco fisionomista, riconosco a volte con difficolta anche i piu famosi. Questo Io irrita moltissimo; gli chiedo chi sia quello o quell'altro, suscitando il suo sdegno; "non mi dirai - dice - non mi dirai che non hai riconosciuto William Hoiden!" Effettivamente, non ho riconosciuto William Holden. E tuttavia, amo anch'io il cinematografo; ma pur andandoci da tanti anni, non ho saputo farmene una cultura. Lui se ne e fatto, invece, una cultura: si e fatto una cultura di tutto quello che ha attratto la sua curiosita; e io non ho saputo farmi una cultura di nulla, nemmeno delle cose che ho piu amato nella mia vita: esse sono rimaste in me come immagini sparse, alimentando si la mia vita di memorie e di commozione ma senza colmare il vuoto, il deserto della mia cultura. Mi dice che manco di curiosita: ma non e vero. Provo curiosita di poche, pochissime cose; e quando le ho conosciute, ne conserve qualche

Lui e Lei

87

sparsa immagine, la cadenza d'una frase o d'una parola. Ma il mio universe, dove affiorano tali cadenze ed immagini, isolate 1'una dall'altra e non legate da alcuna trama se non segreta, a me stessa ignota e invisibile, e arido e malinconico. II suo universe invece e riccamente verde, riccamente popolato e coltivato, una fertile e irrigua campagna dove sorgono boschi, pascoli, orti e villaggi. Per me, ogni attivita e sommamente difficile, faticosa, incerta. Sono molto pigra, e ho un'assoluta necessita di oziare, se voglio concludere qualcosa, lunghe ore sdraiata sui divani. Lui non sta mai in ozio, fa sempre qualcosa; scrive a macchina velocissimo, con la radio accesa; quando va a riposare il pomeriggio, ha con se delle bozze da correggere o un libro pieno di note; vuole, nella stessa giornata, che andiamo al cinematografo, poi a un ricevimento, poi a teatro. Riesce a fare, e anche a farmi fare, nella stessa giornata, un mondo di cose diverse; a incontrarsi con le persone piu disparate; e se io son sola, e tento di fare come lui, non approdo a nulla, perche la dove intendevo trattenermi mezz'ora resto bloccata tutto il pomeriggio, o perche mi sperdo e non trovo le strade, o perche la persona piu noiosa e che meno desideravo vedere mi trascina con se nel luogo dove meno desideravo di andare. Se gli racconto come si e svolto un mio pomeriggio, lo trova un pomeriggio tutto sbagliato, e si diverte, mi canzona e s'arrabbia; e dice che io, senza di lui, non son buona a niente. Io non so amministrare il tempo. Lui sa. Gli piacciono i ricevimenti. Ci va vestito di chiaro, quando tutti son vestiti di scuro; 1'idea di cambiarsi di vestito, per andare a un ricevimento, non gli passa per la testa. Ci va magari col suo vecchio impermeabile e col suo cappello sbertucciato: un cappello di lana che ha comprato a Londra, e che porta calato sugli occhi. Sta la solo mezz'ora, gli piace, per una mezz'ora, chiacchierare con un bicchiere in mano; mangia molti pasticcini, io quasi nessuno, perche vedendo lui mangiare tanto penso che io almeno, per educazione e riserbo, devo astenermi dal mangiare; dopo mezz'ora, quando comincio un poco ad ambientarmi e a star bene, si fa impaziente e mi trascina via. Io non so ballare e lui sa. Non so scrivere a macchina; e lui sa. Non so guidare 1'automobile. Se gli propongo di prendere anch'io la patente, non vuole. Dice che tanto non ci riuscirei mai. Credo che gli piaccia che io dipenda, per tanti aspetti, da lui... E, qualche volta, malato, di suoi misteriosi malesseri; non sa spiegare che cosa si sente; se ne sta a letto per un giorno, tutto rawiluppato nelle lenzuola; non si vede che la sua barba, e la punta del suo naso rosso. Prende allora bicarbonato e aspirina, in dosi da cavallo; e dice che io non lo posso

88

Voci

capire, perche io, io sto sempre bene, sono come quei fratacchioni robusti, che si espongono senza pericolo al vento e alle intemperie; e lui e invece fine e delicate, sofferente di malattie misteriose. Poi la sera e guarito, e va in cucina a cuocersi le tagliatelle. Era, da ragazzo, bello, magro, esile, non aveva allora la barba, ma lunghi e morbidi bafFi; e rassomigliava all'attore Robert Donat. Era cosi quasi vent'anni fa, quando 1'ho conosciuto; e portava, ricordo, certi camiciotti scozzesi, di flanella, eleganti. Mi ha accompagnata, ricordo, una sera, alia pensione dove allora abitavo; abbiamo camminato insieme per via Nazionale. Io mi sentivo gia molto vecchia, carica di esperienza e d'errori; e lui mi sembrava un ragazzo, lontano da me mille secoli. Cosa ci siamo detti quella sera, per via Nazionale, non Io so ricordare; niente d'importante, suppongo; era lontana da me mille secoli 1'idea che dovessimo diventare, un giorno, marito e moglie. Poi ci siamo persi di vista; e quando ci siamo di nuovi incontrati, non rassomigliava piu a Robert Donat, ma piuttosto a Balzac. Quando ci siamo di nuovo incontrati, aveva sempre quei camiciotti scozzesi, ma ora sembravano, addosso a lui, indumenti per una spedizione polare; aveva ora la barba, e in testa Io sbertucciato cappelluccio di lana; e tutto in lui faceva pensare a una prossima partenza per il Polo Nord. Perche, pur avendo sempre tanto caldo, sovente usa vestirsi come se fosse circondato di neve, di ghiaccio e di orsi bianchi; o anche invece si veste come un piantatore di caffe nel Brasile; ma sempre si veste diverse da tutta 1'altra gente. Se gli ricordo quell'antica nostra passeggiata per via Nazionale, dice di ricordare, ma io so che mente e non ricorda nulla; e io a volte mi chiedo se eravamo noi, quelle due persone, quasi vent'anni fa per via Nazionale; due persone che hanno conversato cosi gentilmente, urbanamente, nel sole che tramontava; che hanno parlato forse un po' di tutto, e di nulla; due amabili conversatori, due giovani intellettuali a passeggio; cosi giovani, cosi educati, cosi distratti, cosi disposti a dare 1'uno dell'altra un giudizio distrattamente benevolo; cosi disposti a congedarsi 1'uno dall'altra per sempre, quei tramonto, a quell'angolo di strada. DlSCUSSIONE

A. I comportamenti dell'uomo del racconto verso la moglie sono diversi da quelli di molti mariti della sua generazione? B. In quali maniere Natalia Ginzburg esprime il suo affetto per il marito? C. Credi che la scrittrice esageri nel descrivere le sue limitazioni per dare rilievo al racconto? D. Secondo la scrittrice, quali sono alcune delle sue limitazioni nel riguardi del marito?

89

Lui e Lei

PART IV. COMPOSIZIONE Intervista e rendiconto Intervista uno del tuoi compagni di classe servendoti del MODULO INFORMATIVO come guida. Prendi appunti durante Fintervista annotando le tue osservazioni. In seguito all'intervista scrivi un rapporto indicante cid che hai imparato circa la persona intervistata riguardo alle sue abilita, ai suoi interessi, alle sue attitudini, alle sue prospettive, ecc.

Modulo Informative 1. Di solito, come reagisci a... Molto bene

Qualche volta bene

Non molto bene

Dipende..

la musica il teatro la pittura i musei le citta straniere i ristoranti le biblioteche i viaggi il vino rosso il cinematografo i ricevimenti

2. Quale lavoro ti attira di piu? Quale non ti attira? Molto 4 architetto (architetta) attore (attrice) awocato (awocatessa) chirurgo cuoco (cuoca) dentista (m/f) falegname (m) farmacista (m/f) giornalista (m/f)

architect actor (actress) lawyer surgeon cook dentist carpenter pharmacist journalist

3

2

Poco 1

90

Voci

Molto 4 infermiere (infermiera) ingegnere (m/f) insegnante (m/f) meccanico medico parrucchiere (parrucchiera) pilota (m/f) pittore (pittrice) poliziotto (poliziotta) professore (professoressa) psichiatra (m/f) psicologo (psicologa) ragioniere (ragioniera) sarto (sarta) scienziato (scienziata) scrittore (scrittrice) segretario (segretaria) uomo d'afFari (donna d'affari)

3

2

Poco 1

nurse engineer teacher mechanic doctor hairdresser pilot painter policeman (woman) professor psychiatrist psychologist accountant tailor scientist writer secretary businessman (woman)

3. Quali sono le tue materie preferite? antropologia archeologia architettura arte(f) astronomia biologia botanica calcolo chimica economia filosofia fisica geografia

anthropology archeology architecture art astronomy biology botany calculus chemistry economics philosophy physics geography

giurisprudenza letteratura lettere (f, pi) lingue (straniere) matematica musica ragioneria scienze politiche sociologia statistica storia zoologia

law literature arts, humanities languages (foreign) mathematics music accounting political science sociology statistics history zoology

1. Se potessi scegliere liberamente ora quello che vorresti fare fra cinque anni, che cosa sceglieresti? 2. Racconta qualcosa che hai fatto nel passato e che ti e piaciuto fare. Esempio: Quando ero ragazzo ho costruito una casetta per gli uccelli. Mi sono divertito a ideare il progetto e ad eseguire il lavoro di falegnameria.

Unit VI

Denuncia di unfurto

92

Voci

PART I. DENUNCIA DI UN FURTO Le frasi seguenti illustrano i dettagli di un furto. Una persona ritorna a casa dopo un viaggio e trova che la casa e stata svaligiata. C'e una finestra rotta che evidentemente e servita al ladro per entrare. La cassaforte e stata forzata e mancano diversi oggetti. La persona chiama la polizia per denunciare il furto. Sotto hai due different! denunce del furto. La prima denuncia e di una donna, la seconda di un uomo. Qual'e la differenza fra le due telefonate? Ti sembra piu agitato 1'uomo o la donna? Basandoti su come viene riportato il furto scorgi personalita diverse? Descrivi le personalita dei due personaggi a seconda dello stile che puoi individuare nelle due telefonate.

H rapporto di Anna suH'incidente Opening

Pronto, polizia?

Identifying incident

Vorrei denunciare un furto.

Identifying caller

Mi chiamo Anna Tondi e abito in via S. Giulio 17.

Time orientation

Non so quando possa essere successo, perche sono stata via per lavoro alcuni giorni e sono rientrata soltanto stamattina.

Details

Eh, probabilmente, sono entrati dalla finestra, perche la porta non era forzata ma i vetri della finestra erano rotti.

Time orientation

Non so, e un po' strano che i miei vicini non abbiano notato nulla. Forse e successo soltanto stanotte.

Details of break-in

Comunque la cassaforte e stata forzata.

Items missing

E mancano diversi oggetti di valore: dei gioielli, un quadro e circa 1.000.000 di lire in contanti. Non mi sembra che manchi altro in casa.

Asking for advice

Comunque, cosa devo fare? Vi aspetto qui o devo venire in centrale?

Closing

Allora, va bene. Arrivederci. Grazie.

Denuncia di unfurto

93

II rapporto di Sandro sull'incidente. Opening

Pronto? E la polizia? Buongiorno.

Identifies caller

lo sono il signer Sandro Moro.

Attention signal

Eh, senta,

Request for assistance

io avrei bisogno che mi mandaste subito qualcuno a casa:

Reporting the incident

ho appena subito un furto. E si, si tratta di un furto, e abbastanza grosso.

Attention signal

Capisce...

Emotional state

e sono anche un po' preoccupato.

Request for assistance

Non e che mi mandate un investigatore, qualcuno?

Attention signal

Guardi,

Time orientation

io sono arrivato stamattina, sono arrivato stamattina in casa, sono stato fuori per tre giorni, un viaggio di lavoro. Non so quando e capitato.

Attention signal

Guardi,

Time orientation

puo essere stato ieri, oggi. Si, si.

Reference to incident

sicuro e stato un furto;

Details of break-in

c'e un vetro rotto, sa...queste cose qui, c'e tutto sottosopra. E proprio un furto, si.

Identification of the thief

Non ho idea di chi sia stato, no, guardi, proprio no.

Identifies items taken

E poi adesso dovrei fare I'inventario: penso che manchino un po' di cose, sa... cose anche di valore.

Place identification

Dunque, io abito in via dei Cavalieri 10, ecco, ecco, sL.sa dove c'e la piazza col monumento, ecco proprio li.

94

Voci

Attention signal

Guard!,

Information about the area

non ci sono mai stati furti da queste parti.

Details of break-in

Comunque tutto era chiuso, eh. La porta era chiusa a chiave, tutto quanto. E pero sono entrati dalla finestra perche c'e un vetro rotto, e senz'altro sono entrati da li.

Items missing

Dunque, allora mancano...Io adesso ho guardato solo cosi, sa, un po' superficialmente, pero mi sembra che manchino un po' di cose di valore.

Details of break-in

E ho anche una cassaforte che hanno scassinato. Questa cassaforte, si,

Attention signal

guardi...

Items taken

adesso non mi ricordo bene che c'era dentro, ma sicuramente c'erano dei gioielli e parecchi soldi anche. No, meno di un milione, saranno 800.000 pressappoco.

Request for assistance

Guardi, mi mandi qualcuno, perche adesso voglio fare l'inventario...Non lo so,

Identifying thief

voi non avete idea di ladri che hanno rubato da queste parti?

Closing

Va be', grazie allora io aspetto.

Attention signal

Guardi,

Request for assistance

Se mi manda qualcuno in fretta, per favore.

Closing

Grazie, va bene. Va bene, grazie, aspetto.

Denuncia di unfurto

95

ATTIVITA Fa' una lista di alcuni del tuoi beni personal! e fa' una stima del loro valore approssimativo in lire. Forse un giorno vorrai fare una lista completa per assicurarli.

Enumerare i mobili

i vestiti

i libri

i giradischi, ecc.

Valore

96

Voci

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. CONTRAST BETWEEN THE PRESENT AND THE PRESENT PERFECT L'accelerate ci mette sei ore per arrivare a Roma. Paolo studia architettura, non e vero? Carlo lavora per un'agenzia turistica. Vivo a Roma da due anni. Tutte le mattine, quando mi alzo, prendo un cappuccino. L'accelerato ci ha messo cinque ore per arrivare a Roma ieri. Paolo si e laureate il mese scorso. lo ho lavorato tutta la mattma. Mio fratello ha vissuto per tre anni a Firenze. Ha frequentato 1'Universita di Firenze. 1.1. The present perfect (passato prossimo) is formed by the auxiliary verbs avere or essere plus the past participle. The present perfect in Italian is sometimes used in situations that require the simple past tense in English. Observe too that the Italian present with the form da is used in situations that require the perfect tense in English. For example: Studio Fitaliano da gennaio. Vivo a Roma da due anni.

I've studied Italian since January. I've lived in Rome for two years.

1.2. The auxiliary essere is used with the verb stare, with the reflexive verbs; with the verbs restare, rimanere, durare; with verbs of movement: andare, venire, arrivare, partire, tornare, entrare, usdre, scappare, cadere, etc.; with verbs denoting a change of state: diventare, divenire, invecchiare, nascere, morire, etc.; and with impersonal verbs: bastare, bisognare, piacere, dispiacere, dipendere, etc. Dove sei stata? A che ora ti sei svegliato stamattina? Sono rimasto in biblioteca tutto il giorno. Sono partiti per Londra ieri mattina. Sei diventato cosi alto durante 1'anno. II film mi e piaciuto molto. 1.3. Review the Past Participle Forms andare - andato telefonare - telefonato stare - stato visitare - visitato

dovere - dovuto piovere - piovuto sapere - saputo potere - potuto tenere - tenuto volere - voluto

capire - capito salire - salito uscire - uscito

Denuncia di unfurto

fare - fatto trarre - tratto

accendere - acceso here - bevuto chiedere - chiesto chiudere - chiuso cuocere - cotto decidere - deciso essere - stato leggere - letto mettere - messo nascere - nato offendere - offeso prendere - preso rimanere - rimasto rispondere - risposto scegliere - scelto scrivere - scritto spendere - speso vedere - visto (o veduto) vivere - vissuto

appanre - apparso aprire - aperto coprire - coperto dire - detto morire - morto offrire - offerto venire - venuto

ESERCIZIO

Riscrivi le frasi usando i verbi appropriate. Usa il tempo appropriate a seconda dell'espressione temporale. Verbi: accadere andare avere bere fare 1. 2. 3 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

leggere nascere nevicare piacere prendere

svegliarsi togliersi valere venire

Fino ad ora io sempre il mio dovere. So che Napoleone mori nel 1821, ma non ricordo quando da una settimana, quando sono arrivato. Quando il tempo era brutto loro sempre 1' autobus. Sono arrivato in classe mentre gli studenti Che cosa poco fa in via Nazionale? Tre mesi fa io e mio padre a Milano. I Giapponesi prima di entrare in casa sempre le scarpe. Che cosa tu, domenica prossima? Io spesso alle sei di mattina. Non c'e niente che gli

97

98

12. 13. 14. 15.

Voci

Chiunque troppo, si ubriaca. Nonostante molto sonno, non ando a letto e continue a lavorare. Desidererei tanto che voi a trovarmi domani. Non so se la pena di andarci.

2. THE PARTITIVE DI AND THE REPLACIVE NE Vuoi un po' di pane? Vuoi del pane? Hai dei fratelli? Avete delle lezioni oggi?

No, grazie, non ne voglio. No, grazie, non ne voglio. Si, ne ho due. No, non ne abbiamo.

2.1. The partitive di is formed with the element di plus the definite article. It is used to express an indefinite (unspecified) quantity and has the meaning some, any. It is not obligatory as it is in French, for example. The partitive is not normally used in negative sentences. Non voglio pane. Non ci sono sigari. Non ho fratelli. Non abbiamo lezioni oggi. 2.2. The element ne replaces the partitive constructions un po1 di, del pane, etc., in the pattern above, which calls for a response indicating quantity. The replacive ne corresponds approximately to English some, any, of it, of them. 2.3. Ne replaces such phrases as di Silvia, del tuo lavoro, etc. Sai qualcosa di Silvia? Sei contento del tuo lavoro? Hanno parlato dei rapporti fra Cina e Russia?

No, non ne ho notizie da tre settimane. Ne sono molto contento. Si, ne hanno parlato tutta la sera.

2.4. Ne is used as a place substitute. C'euntabaccaio qui vicino? Si, ce n'e uno qui all'angolo. C'e una farmacia qui vicino? Ce n'e una a pochi passi. Sono state una settimana a Firenze e ne sono partito ieri. 2.5. Ne is used with expressions of quantity. Quanti fratelli ha? Fumi molte sigarette? Prende molto zucchero, lei? Hai tempo?

Ne ha due. Tu sai che ne fumo molte. Ne prendo poco. Si, ne ho parecchio.

Denuncia di unfurto

99

3. THE REPLACIVE ci Se vai a teatro ci vengo anch'io! Mio fratello conosce bene Milano perche ci va spesso. Quando ero piu giovane, pensavo spesso a Laura. Adesso non ci penso piu. Tu credi all'oroscopo? No, non ci credo per niente. The element ci replaces expressions of place such as a teatro, Milano. In addition, ci is used as a substitute for the indirect object of the verb pensare (a Laura). Ci is also used as a substitute for an indirect object of the verb credere when it represents a thing (all'oroscopo).

4. SEQUENCE OF PRONOUNS: C/PLUS DIRECT OBJECT FORMS C'e un buon film al cinema Verdi. Vuoi portare i bambini allo zoo? Ti vuole accompagnare a Roma?

Ci vuoi andare? Non ce li posso portare oggi. Non mi ci vuole accompagnare.

4.1. The following automatic changes take place: -/ becomes -e before /// and /«/; for example ci>ce before li, lo, ne, and so on. 4.2. The order of elements is: Direct Object (Setl) mi ti vi

+

Direct Object (Set 2)

ci (ce)

+

lo la li le

+

Verb

ESERCIZI

A. Mettiti con un altro studente (un'altra studentessa). Con lui (lei), inventa i dialoghi seguendo i modelli. (tu) -Chi ti porta all 'aeroporto ? -Non lo so. -Se non hai nessun altro, ti ciporto io. (Cesare)

1. tuamadre 2. le tue sorelle

-Chi lo porta alt 'aeroporto ? -Non lo so. -Se non ha nessun altro, ce lo porto io. 3. Franco 4. Alma ed Enzo

5. voi 6. i Finzi

100

Voci

B. Indica che sei disposto(a) a portare la persona in questione ai posti sotto menzionati. (Giorgio - alia stazione Termini) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

-Chiporta Giorgio alia stazione Termini? -Se sono libero(a), ce lo porto io.

Paolo - in centra Tommaso - all'universita Alma-dal sarto Giulia - all'aeroporto Giuseppe e Pietro - alia stazione La signorina Amato - agli Uffizi Giorgio - dal medico Franca - alia stazione Termini

C. Nel rispondere alle domande, usa la forma ne. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Sei contento del tuo nuovo lavoro? Hai bisogno di denaro? Avete bisogno di riposo? Hai sentito della sua situazione familiare? Vuoi mangiare un po' di pastina in brodo? Avete mai mangiato delle lasagne al forno? Hai voglia di uscire? Avete comprato del formaggio oggi? C'e una trattoria qui vicino?

5. IMPERSONAL PHRASES WITH si Come si prommcia la parola "chiacchierare"? Dove si trova il ristorante "Aquila"? Non si vede nessuno oggi. Non si arriva cosi facilmente alle conclusioni. Si lavora, si lavora, e non si guadagna abbastanza per vivere. Si deve aspettare il medico, mi dispiace. 5.1. The pronoun si is often used as an impersonal, indefinite subject with the meaning one, people, you, they, we.

Denunda di unfurto

101

5.2. Note the transformation that is sometimes possible when an impersonal si phrase contains a transitive verb. Come si pronuncia questa parola?

->

Come e pronunciata questa parola?

L'anno scorso la verdura si vendeva a prezzi piu bassi.

—>

L'anno scorso la verdura era venduta a prezzi piu bassi.

Si considerino con attenzione specialmen- —» te le note. Si noti 1'uso della particella 'si.'

—>

Siano considerate con attenzione specialmente le note. Sia notato 1'uso della particella 'si.'

5.3. The impersonal element si combines with the direct and indirect object pronouns as follows: Direct Object Pronouns (DOP)

DOP + si

Indirect Object Pronouns (IOP)

IOP + si

mi ti lo la ci vi li le

mi si ti si lo si la si ci si vi si li si le si

mi ti gli le ci vi

mi si ti si gli si le si ci si vi si

Direct Object Pronoun + si -Si vede il Colosseo dalla tua finestra? -Si, lo si vede dalla finestra del salotto. -Si deve comprare i biglietti? -Si, li si deve comprare il piu presto possibile. Indirect Object Pronoun + si -Che cosa si puo regalare alia professoressa Tondi? -Le si possono regalare dei cioccolatini.

102

Voci

5. LESSICO: LfAPPARTAMENTO E LA CASA Avrei bisogno di un appartamento. Dovrebbe avere il salotto, la sala da pranzo—oppure un grande soggiorno—lo studio e una camera da letto...piu i servizi naturalmente. E dev 'essere in una bella zona. La cucina il tavolo la sedia il frigorifero il lavandino la stufa a gas la lavatrice la lavapiatti

kitchen table chair refrigerator sink gas range washing machine dishwasher

la doccia il lavabo il gabinetto rasciugamano la saponetta lo specchio la vasca da bagno lo scaldabagno elettrico

bathroom shower sink toilet towel bar of soap mirror bathtub electric heater

il tavolo la credenza il divano la poltrona la lampada da tavolo la tenda il televisore

living room table sideboard sofa arm chair reading lamp drape tv set

la scrivania la libreria il lume il quadro la stampa

study desk bookcase lamp picture etching

il letto Farmadio il cassettone

bedroom bed closet chest

11 bagno

Ilsoggiorno*

Lo studio

La camera da letto

Denuncia di unfurto

103

mattress pillowcase bedside table carpet sheet

il materasso la federa il comodino il tappeto il lenzuolo

*In molte case moderne la sala da pranzo e il salotto sono in una singola camera chiamata il soggiorno. La casa il seminterrato il pian terreno il primo piano il balcone la porta d'entrata il pavimento la finestra il tetto la persiana il soffitto il comignolo il riscaldamento centrale

house basement ground floor second floor balcony front door floor window roof shutter ceiling chimney central heat

II garage

garage

II giardino

garden

ATTIVITA Quali sono i tuoi colori preferiti? Se dovessi decorare e ammobiliare una nuova casa che colori useresti per le stanze, per i mobili, ecc. Completa lo schema seguente con i colori di tua preferenza. Lista dei colori: arancione argento azzurro bianco

blu

orange silver blue white dark blue

celeste giallo grigio marrone nero

light blue yellow gray brown black

oro rosa rosso verde viola

gold pink

red green purple

104

Voci

Descrivendo i colon acceso chiaro opaco

bright light opaque

puro spento trasparente

Lo schema. le pareti

dell' ingresso del salotto della sala da pranzo della cucina dello studio, della biblioteca

il salotto

il sofa i tappeti

la cucina

il pavimento il frigorifero

il bagno

il pavimento le pareti

pure dull transparent

vibrante vivo, vivace

vibrant lively

Denuncia di unfurto

105

PART III. LETTURA Auto-esame di lettura e comprensione Ogni breve selezione e seguita da una serie di frasi incomplete tratte dal brano sottostante. Leggile e completale con la scelta migliore. 1. L'ultima volta che andammo a Roma ci rimanemmo una dozzina di giorni, ma fu una sosta disastrosa perche ogni giorno c'era uno sciopero diverso. Per due giorni non funzionarono gli autobus, poi fu la volta dei telefoni, poi ancora dei giornali, della posta, dell'elettricita. Quando finalmente decidemmo di partire, comincio lo sciopero delle ferrovie e dovemmo rimandare di due giorni la partenza. Fortunatamente il tempo si mantenne sempre buono, e incontrammo anche degli amici comuni con i quali ci divertimmo molto nonostante i contrattempi. 1. La visita a Roma fu disastrosa (a) per gli scioperi. (b) per 1'incontro con amici comuni. (c) per il tempaccio. (d) per un incidente stradale. 2. Non partirono alia data fissata (a) perche incontrarono degli amici. (b) perche si divertivano molto. (c) perche c'era lo sciopero dei treni. (d) perche non funzionavano gli autobus. 3. II tempo era (a) disastroso. (b) piovoso. (c) buono. (d) caldissimo. 2. lo e Giorgio siamo andati a vedere 1'ultimo film di Fellini, perche avevamo letto una recensione bellissima sul Carriere della Sera. A mio parere e uno dei film piu belli che abbia mai visto. Secondo Giorgio, invece, non e gran che; dice che e piuttosto superficiale, nonostante 1'ottima interpretazione e le scene favolose. A me sembra invece che colga dei punti fondamentali della nostra societa, e sviluppi il tema dei rapporti famigliari e sociali con grande sensibilita. Anche 1'uso del dialetto da un'atmosfera tutta particolare al film. 1. Sono andati a vedere il film (a) perche tratta temi con grande sensibilita. (b) per averne sentito parlare. (c) perche e uno dei film piu belli che esistano. (d) perche ne avevano letto una buona recensione.

106

Voci

2. A Giorgio non piace (a) per 1'interpretazione. (b) per la superficialita. (c) per le scene. (d) per la mancanza di sensibilita. 3. II film intende mettere in evidenza (a) i problemi sociali. (b) 1'uso del dialetto. (c) 1'uso di scene favolose. (d) 1'interpretazione degli attori. 3. Perche ci si droga? Non lo capisco, ma in qualche modo lo spiego. Ci si droga per mancanza di cultura. Parlo, s'intende, della grande maggioranza o della media dei drogati. (P. P. Pasolini, // caos. Ed. Riuniti) Perche secondo Pasolini, ci si droga? (a) Per mancanza di lavoro. (b) Per mancanza di cultura. (c) Per ragioni imprecisate. (d) Probabilmente per tutte e due le ragioni [(b) e (c)]. 4. La casa mi apparve deserta, e 1'avevo sentita tanto piena durante quei tre giorni lunghissimi nei quali ero rimasto assente; ebbi il senso del vuoto entrandovi. Fui condotto in cucina dove mio padre era solo e seduto sopra una seggiola impagliata. Non lo avevo mai visto a sedere in cucina che non ne aveva il tempo ne 1'abitudine; pareva vi si fosse rifugiato per essere vicino al fuoco. (A. Palazzeschi) 1

e rimasto assente (a) uno zio. (b) lo scrittore. (c) lacameriera. (d) ilfiglio.

2. L'oggetto descritto in cucina e (a) il caminetto. (b) latavola. (c) la sedia. 3. L'umore dello scrittore e (a) irritabile. (b) melanconico. (c) gioioso.

Denuncia di unfurto

107

PART IV. COMPOSIZIONE Immagina che il furto descritto all'inizio sia awenuto nel tuo appartamento. Scrivi una lettera alia tua assicurazione riportando Fincidente. Descrivi come sono entrati i ladri, che cosa hanno rubato e i danni fatti airappartamento.

ROMA - PALAZZO ANTICI-MATTEI VIA MICHELANGELO CAETANI Foto: S. Maccari

108

Voci

PERUGIA - FONTANA MAGGIORE

Unit VII La Visione di Michelangelo

110

Vod

PART I. UNA LEZIONE D'ARTE "Michelpiu che mortale angiol divino" -Ariosto Studente = S

Professore = P

S. Perche alcune delle opere piu significative di Michelangelo sembrano 'hon finite", ma appena abbozzate? P. Michelangelo va molto oltre il tecnicismo dei maestri che 1'avevano preceduto ed arriva ad espressioni di pura spiritualita. II suo scopo costante fu di dar vita alia materia bruta, di dare corpo alle immagini del suo pensiero, che per lui impiegavano troppo tempo ad essere liberate dal blocco di marmo. Chi lo vide al lavoro gia vecchio e malato cosi descrive la sua forza creatrice: 'E si awentava al marmo con tale impeto e furia, da farmi credere che tutta 1'opera dovesse andare in pezzi - con un sol colpo spiccava scaglie grosse tre o quattro dita, e con tanta esattezza al segno tracciato, che se avesse fatto saltar via un tantino piu di marmo, correva il rischio di rovinar tutto." S. Quindi, secondo lei, che cosa significa il "non compiuto" dello scultore? P. A differenza della tradizione rinascimentale che si preoccupava di lisciare e polire il marmo a composizione awenuta, con tutta probabilita Michelangelo riconosceva gia compiutamente realizzata la sua visione nelFopera appena abbozzata; forse, con il 'hon finito", intendeva accentuare ancor piu 1'espressione di 'pathos" dell'opera e mettere in evidenza i contrasti pittorici di luce e di ombra. I maggiori esempi di questa tecnica michelangiolesca sono le potenti statue dei "Prigioni" del Louvre e le tre Pieta di Santa Maria del Fiore, di Palestrina, e Rondanini, le cui figure quasi scarnificate, voglion significare completa vittoria dei valori spirituali su quelli formali. DlSCUSSIONE

A. Che cosa faceva Michelangelo della materia bruta? B. Che cosa significa il "non finito" nelle sue opere? C. Quali sono gli esempi piu significativi di questa tecnica quasi abbozzata? D. Come lavorava lo scultore nella descrizione di un osservatore del suo tempo?

La Visione di Michelangelo

ATTIVITA Delinea il profile del tuo scultore o pittore preferito. Esempio: Profllo di Michelangelo: Eventi nella vita di Michelangelo 1475

Nasce a Caprese in provincia di Arezzo.

1490

Lavora a palazzo Medici per Lorenzo il Magnifico.

1497-99

Scolpisce la Pieta a Roma.

1504

Compie a Firenze la statua del Davide, collocata davanti a Palazzo Vecchio.

1508-12

Dipinge la volta della Cappella Sistina.

1515-16

Scolpisce il Mose che doveva far parte della Tomba di papa Giulio II, esecuzione che duro quarant'anni.

1520

Inizia Ferezione delle Tombe Medicee della Biblioteca Laurenziana.

1536-41

Affresca 1'intera parete della Cappella Sistina con il Giudizio Universale.

1546

Inizia un'intensa attivita di architetto con i progetti di Palazzo Farnese e dei Palazzi del Campidoglio.

1547

Viene nominato architetto di San Pietro.

1549-64

Scolpisce le tre Pieta: di Santa Maria del Fiore, di Palestrina e Rondanini.

1564

Muore a Roma il 18 febbraio e viene sepolto a Firenze in Santa Croce.

111

112

Voci

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. THE CONDITIONAL -Che cosa vorresti fare quest'estate?

-Vorrei andare a Fiesole per un corso di cultura italiana.

-Hai trovato un appartamento per 1'anno accademico?

-Ancora no. Ho cercato dappertutto. Mi piacerebbe stare vicino al centro.

1.1. The conditional is used to express a hypothetical state of affairs, indirectness, politeness, supposition, and so on. In similar situations, English often uses verb constructions with should and •would. Mi piacerebbe andare in Italia. Sarebbe meglio andarci insieme.

I'd like to go to Italy. It would be better to go together.

1.2. The conditional sometimes adds a note of politeness to a statement. Observe the difference in meaning between the following verb forms. voglio devi

I want you have to

vorrei dovresti

I would like you ought to

1.3. The conditional is formed on the future stem with the endings -ei, -esti, -ebbe, -emmo, -este, -ebbero

telefonare telefonerei telefoneresti telefonerebbe

prendere prenderei prenderesti prenderebbe

sentire sentirei sentiresti sentirebbe

finire finiresti finirebbe

telefoneremmo telefonereste telefonerebbero

prenderemmo prendereste prenderebbero

sentiremmo sentireste sentirebbero

fmiremmo finireste finirebbero

finirei

1.4. Review the following frequently used verbs that have irregular future stems. Infinitive andare avere bere cadere dare

Future andro avro berro cadro daro

Conditional andrei avrei berrei cadrei darei

La Visione di Michelangelo

dovere essere fare potere rimanere sapere stare tenere vedere venire volere

113

dovrei sarei farei potrei rimarrei saprei starei terrei vedrei verrei vorrei

dovro saro faro potro rimarro sapro staro terra vedro verro vorro

ESERCIZIO

In quale zona di Roma vorresti vivere se ne avessi I'opportunita? Esempio: Preferirei abitare vicino al Colosseo. Alcuni suggerimenti. a San Pietro alia citta universitaria in centra

a piazza, di Spagna alle Terme di Caracalla a piazza Navona

a piazza Barberini a piazza del Popolo al Campidoglio

2. EXPRESSING A HYPOTHETICAL STATE OF AFFAIRS Se avessi tempo, mi fermerei qualche giorno a Milano. Se Aldo tornasse presto, potremmo andare al cinema. Se mi sentissi meglio, andrei un po' fuori. Verrei a trovarti piu spesso se non fossi cosi preso dal lavoro. 2.1. The present conditional is used in the main clause and the imperfect subjunctive in the dependent clause (se clause). These sentences denote a hypothetical state of affairs. 2.2. Either the main clause or the dependent clause may come first. Dependent Clause

Main Clause

Se Mario prendesse un tassi,

farebbe in tempo.

Main Clause

Dependent Clause

Sarebbe 1'ideale

se tu potessi venire in Italia durante Testate.

114

Voci

ESERCIZIO

A. Indica cosa preferisci fra le due scelte. Esempio: (il cibo cinese - il cibo italiano) Preferirei il cibo italiano. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

mangiare una pizza - mangiare un panino abitare in centre - abitare fuori citta guardare la televisione - andare al cinema prendere 1'aereo - prendere il treno studiare scienze - studiare arte frequentare 1'universita in Italia - frequentare Funiversita in Canada

B. Immagina che un amico ti chieda come mai acquisito una tale cultura sulPItalia. Of&igli (offiile) dei consigli su come farlo. Esempio: (bisogna leggere libri sulla cultura italiana) Dovresti leggere libri sulla cultura italiana. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Bisogna studiare la storia d'ltalia. E utile visitare i musei piu importanti di Rome, Firenze e Siena. E necessario prendere corsi di cultura italiana. Bisogna leggere i lavori piu importanti della letteratura italiana. E opportune studiare 1'opera italiana. E utile andare a conferenze di importanti gioraalisti, scrittori, artisti. Bisogna andare a teatro. E necessario leggere giornali e riviste specializzate.

C. Cosa faresti nelle situazioni sotto elencate. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Se tu potessi parlare perfettamente 1'italiano e il francese. Se vincessi la lotteria. Se ti trovassi su un'isola deserta. Se avessi un aereo private. Se fossi ricco(a). Se fossi il capo dello state. Se vincessi il Premio Nobel della letteratura.

La Visione di Michelangelo

115

3. HYPOTHETICAL STATES OF AFFAIRS IN THE PAST Se avessi avuto soldi, sarei andato a Parigi. Se non fossi stato distratto dalle tue chiacchiere, non avrei avuto 1'incidente. Se Giulia fosse venuta prima, le avrei presentato mio fratello. Se non avesse nevicato, sarei uscita. Se avessi avuto fame, avrei mangiato qualcosa. 3.1. The above sentences involve speculation about states of affairs that are beyond possibility because the time frame is past. 3.2. Note the tense sequences: Dependent Clause

Independent Clause

se + pluperfect subjunctive

past conditional

3.3. Summary of forms. Pluperfect Subjunctive se fossi venuto(a) se avessi voluto se fossi venuto(a) se avessi voluto se fosse venuto(a) se avesse voluto

Past Conditional sarei uscito(a) avrei mangiato saresti uscito(a) avresti mangiato sarebbe uscito(a) avrebbe mangiato

se fossimo venuti(e) se foste venuti(e) se fossero venuti(e)

saremmo usciti(e) sareste usciti(e) sarebbero usciti(e)

se avessimo voluto se aveste voluto se avessero voluto

avremmo mangiato avreste mangiato avrebbero mangiato

ESERCIZO

Gambia al passato le seguenti frasi. Esempio: Se veniste con noi, vi divertireste.

Se foste venuti con noi, vi sareste divertiti. 1. Se voleste, potreste riuscire. 2. Se avessi i soldi, mi comprerei una Ferrari. 3. Se leggessi regolarmente il giornale, sapresti die cosa succede nel mondo.

4. Se tu bevessi di meno, ti sentiresti meglio.

5. Se avessi tempo, mi fermerei qualche giorno a Toronto. 6. Se avessi fretta, prenderei il direttissimo invece del rapido.

116

Voci

4. VERB ORIENTATION Inf.

essere; avere cantare; credere; sent ire andare

Magari potessi andare in Italia quest'anno.

First Person Singular Pres. Ind.

sono; ho canto; credo;sento vado

Ogni sabato vado a vedere i miei genitori.

Imp. Ind.

ero; avevo cantavo; credevo; sentivo andavo

In quelperiodo andavo spesso al cinema.

Past Abs.

fui; ebbi cantai; credei; sentii andai

Andai a Parigi nel 1990.

sard; avro cantero; credero; sen tiro andro

Andro al cinema questa fine settimana.

Pres. Cond.

sarei; avrei canterei; crederei; sentirei andrei

Se potessi; andrei in Italia quest 'estate.

Pres. Subj.

sia; abbia canti; creda; senta vada

Credo che Giulia vada in Italia quest 'anno.

Imp. Subj.

fossi; avessi cantassi; credessi; sentissi andassi

Credevo che tu andassi in Italia quest 'anno.

Pres. Perf. Ind.

sono stato; ho avuto ho cantato; ho creduto; ho sentito sono andato

Sandra e andata a Londra I 'anno scorso.

Pres. Perf. Subj.

sia stato; abbia avuto abbia cantato; abbia creduto; abbia sentito sia andato

Fut. Ind.

Past Cond.

sarei stato; avrei avuto avrei cantato; avrei creduto avrei sentito sarei andato

Penso che Mario sia andato a Firenze la settimana scorsa.

Disse che sarebbe andato a Firenze il giorno prima se non avesse dovuto lavorare.

La Visione di Michelangelo

117

3. SUMMARY OF FORMS The Verb dare Pres. Ind. Imp. Ind. PastAbs. Put. Ind. Pres. Cond. Pres. Subj. Imp. Subj. Pres. Perf. Pres. Perf. Subj.

do, dai, da, diamo, date, danno davo, davi, dava, davamo, davate, davano diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero) daro, darai, dara, daremo, darete, daranno darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero dia, dia, dia, diamo, diate, diano dessi, dessi, desse, dessimo, deste, dessero ho dato, hai dato, ha dato, abbiamo dato, avete dato, hanno dato abbia dato, abbia dato, abbia dato, abbiamo dato, abbiate dato, abbiano dato

4. LESSICO: IL CORPO UMANO Singolare

Plurale

la bocca il braccio il calcagno il capello la caviglia il ciglio il collo il corpo la coscia il dito il fianco la fronte la gamba il ginocchio il gomito la guancia il labbro la lingua il membro la mente il muscolo il naso 1'occhio 1'orecchio 1'osso

le bocche le braccia i calcagni i capelli le caviglie le ciglia i colli icorpi le cosce ledita i fianchi le fronti le gambe le ginocchia i gomiti le guance le labbra le lingue le membra le menti i muscoli i nasi gli occhi le orecchie le ossa

mouth arm heel hair ankle eyelash neck body thigh finger hip forehead leg knee elbow cheek

JR

tongue limb mind muscle nose eye ear bone

118

Voci

lapalpebra lapelle il petto il piede il polso la schiena la spalla la testa 1'unghia il ventre il viso

le palpebre le pelli i petti ipiedi i polsi le schiene i 11 le spalle le teste le unghie i ventri i visi

UN PESCATORE INCISIONE DEL XIX SECOLO Di GASTONE VUILLIER

eyelid skin chest foot pulse back shoulder head fingernail stomach face

La Visione di Michelangelo

MICHELANGELO - LA PIETA

119

120

Voci

PART III. LETTURA La Pieta di Michelangelo •^^jfj^

Data di esecuzione

MiMm

Opera giovanile

Umanesimo

Vt$o delta Vergine Figura di Cristo

Realtafisica e spirituale

La Pieta di Michelangelo si trova in una delle cappelle di San Pietro in Vaticano. L'artista la inizio nel 1497 quando aveva solo ventidue anni, e la complete nel 1499 per incarico del cardinale di San Dionigi, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI. Quest'opera e considerata il capolavoro della giovinezza di Michelangelo. In essa 1'autore riassume gli sforzi per raggiungere una classica perfezione sulla base della cultura umanistica quattrocentesca. Indimenticabile e la calma e dolcissima espressione del viso della Vergine, in contrasto con i vibranti chiaroscuri del Cristo posto in linea orizzontale contro la sagoma grandeggiante della madre. A questa altissima nota spirituale Michelangelo e arrivato attraverso uno studio potente del vero,

La Visione di Michelangelo

121

specialmente nel corpo di Gesu di cui e resa con attenta cura la realta anatomica, nella costruzione del torace, delle giunture, dei muscoli afflosciati modellati con finezza di piani diversi.

Anatomia

DlSCUSSIONE

A. Descrivi 1'espressione del volto della Vergine e del Cristo: II viso e gaio etereo fiducioso umile calmo dolce

dolente mondano sospettoso altezzoso agitato duro

II volto esprime. gioia eccitazione

dolore tranquillita

B. Se ricordi la statua del Davide di Michelangelo cerca di descriverla nella sua posa e nell'atteggiamento del capo, delle mani e delle gambe. C. Puoi descrivere succintamente gli affreschi della Cappella Sistina? D. Come immagina Michelangelo la creazione dell'uomo?

122

Vod

PART IV. COMPOSIZIONE Nella eventualita che tutte le opere di Michelangelo venissero distrutte e solo una fosse salvata quale scegliereste? Perche? Scrivi una breve composizione su questo tema. Esempio: 10 salver-ei il Mose di Michelangelo Nella chiesa di San Pietro in Vincoli rimane oggi la titanica statua del Mose, che fii scolpito da Michelangelo per il progetto della tomba di papa Giulio II nel 151415. Di questo progetto colossale oltre al Mose rimangono le statue del Prigioni del Louvre, e i quattro colossi della Galleria dell'Accademia a Firenze. L'intera sepoltura avrebbe dovuto raggiungere proporzioni sovrumane se si pensa alle imponenti misure del Mose che seduto e alto piu di due metri. La statua, nella terribilita dell'espressione, vuole incarnare la suprema giustizia di Mose la cui testa si volge minacciosa verso 11 suo popolo infedele ai precetti divini. E in procinto di alzarsi in piedi, e le mani si affbndano nervose nella massa della barba, mentre la bocca contratta esprime lo sdegno e annuncia il castigo, NelPinsieme 1'opera raggiunge uno dei piu potenti esempi di linee e di masse plastiche in movimento.

Unit VIII

Le piccole virtu

124

Voci

PARTI. UN'INTERVISTA Questa intervista e stata fatta allo storico Piero Melograni. Nell'intervista Melograni discute vari aspetti della vita e della personalita degli Italian!: le loro piu grandi virtu e i loro peggiori difetti, le ragioni del successo del Partito Comunista, il future politico italiano e rimportanza di aver fede nella democrazia. Piero Melograni e nato a Roma nel 1930. Attualmente insegna Storia Contemporanea presso la Facolta di Scienze politiche dell'Universita di Perugia. Fra le sue opere vanno ricordate la Storia politico della grande guerra, Gli industriali e Mussolini, L 'Antologia del Cornere della Sera negli anni 1919-1943. Per la casa editrice Longanesi ha curato anche un'edizione della Psicologia delle folle di Gustave Le Bon. Interviewer = I

Piero Melograni = M

I

Qual'e la virtu piu grande degli italiani?

M

lo penso soltanto ai vizi che sono tanti. Ma forse la virtu piu grande e Fadattabilita.

I

E quella degli americani, essendo tu vissuto negli Stati Uniti?

M

Secondo me 1'efficienza. In Italia al contrario e stata fatta un'indagine e si e ammesso che 1'efficienza e considerata un non valore nel nostro paese; e stata collocata ad uno dei punti piu bassi della graduatoria.

I

Jorge Luis Borges ha detto una volta che la democrazia e una superstizione basata sulla statistica. Sei d'accordo?

M

No. lo penso che invece la democrazia sia essenziale e faccia soprawivere la societa contemporanea nel meno peggiore dei modi. La democrazia va assolutamente difesa. lo penso che la politica e un male, ma forse e il minore dei mali; quindi anche la democrazia non crea un sistema perfetto ma un sistema pieno di difetti e lo si accetta per come e, perche la non democrazia ha difetti ancora piu grandi. Evidentemente Borges prende in giro alcuni fanatici deU'egualitarismo e si diverte con queste battute da conservatore spinto. Ma e un'afFermazione che io non condivido.

I

Sei di destra o di sinistra?

M

Ne di destra ne di sinistra. Siccome penso che la rivoluzione piu grande sia la rivoluzione capitalistica, industriale, mi sento rivoluzionario. Mentre invece penso che molte persone che si dicono rivoluzionarie siano in realta conservatrici perche si oppongono secondo me alia piu grande rivoluzione del nostro tempo.

Le piccole virtu

125

I

Giudicando in prospettiva, chi ha fatto piu male all'Italia in questi ultimi 60 anni?

M

Gli italiani.

I

Perche tanti italiani votano comunista?

M

Perche vivono nell'utopia, perche non s'identificano con il presente, perche non sono empirici, perche desiderano delle cose che non possono esserci. Prima ho detto che sono adattabili, che 1'adattabilita e la loro maggiore virtu, ma semplicemente perche e un'adattabilita nei fatti e non nelle idee; da quel punto di vista loro hanno delle pretese enormi. E Fideologia comunista e un'ideologia che ha delle grandissime pretese: crede di trasformare il mondo, la qualita della vita, tutto quanto insomma; cose impossibili e per questo utopistiche. C'e evidentemente una parte degli italiani che vive fuori del suo tempo e per questo vota comunista.

I

Esiste nel nostro paese un pericolo di destra?

M

Tutto sommato penso di no. Sono almeno vent'anni, se non di piu che si erano create tutte le condizioni materiali perche il movimento di destra potesse avere successo in Italia; e invece non 1'ha mai avuto. Potremmo andare a rivedere le percentuali: II Movimento Sociale Italiano, partito di destra che si richiama al fascismo che in Italia e stato un fenomeno cosi importante, non riesce a superare la soglia del 5% o del 6%. Poi abbiamo il Partito Liberate, a cui io do il voto, che non puo essere definite di destra. E visto con simpatia perfino dai comunisti molto spesso, dai socialisti certamente. Poi viene la Democrazia Cristiana che e un partito di centre. Quindi il pericolo di destra e rappresentato dai MSI o da altri movimenti come il terrorismo di destra, che certamente esiste.

I

Come definiresti il periodo fascista?

M

Una reazione nevrotica dell'Italia alle trasformazioni della prima guerra mondiale e della rivoluzione industriale del mondo nuovo.

I

Qual'e la tesi piu importante del tuo ultimo libro sulla rivoluzione industriale?

M

Che bisogna sperare nel futuro.

I

C'e una differenza fra verita storica e realta storica?

126

Voci

M

La storia non riesce mai a ricostruire la realta, non riesce mai a ricostruire il passato, perche il passato e irricostruibile. Noi dobbiamo fare lo sforzo di ricostruire il passato, ma per quanti sforzi facciamo non riusciremo mai e poi mai a rientrare nella societa del passato e nei modi del passato perche quelli sono finiti per sempre. Perfino nella vita di ciascuno di noi e impossibile ricreare le condizioni della propria infanzia o della propria gioventu; e questo vale anche per la storia e per le societa.

I

Vuoi dunque dire che la verita storica e sempre la verita individuate di ogni storico?

M

E anche la verita individuale di ogni generazione; ma questo non significa che esiste un relativismo assoluto. II fatto e che bisogna fare un grande sforzo per riuscire a capire il passato con 1'umilta di sapere che questo passato e pero irricostruibile completamente e interamente. Lo possiamo fare solo parzialmente perche e al di la delle nostre possibilita.

I

Perche gli italiani vengono sempre accusati di non possedere virtu civili?

M

Perche hanno virtu individuali e familiari.

I

Un buono storico che doti deve possedere?

M

La pazienza e la curiosita.

I

Che radici ha il fenomeno terroristico di questi ultimi anni in Italia?

M

Ha delle radici cattolico-comuniste e quindi ha delle radici che sono in gran parte di reazione al mondo nuovo della societa industriale. Si collega in definitiva a questo discorso che per me e centrale della societa di oggi.

I

Si puo fare politica con il terrorismo?

M

No, perche la politica e diplomazia, e capacita di convincere gli altri, di comunicare con gli altri; invece il terrorismo e una forma disperata di ribellione e di protesta. La politica e soprattutto mediazione.

I

Sei superstizioso?

M

Lo ero di piu, adesso lo sono molto di meno. Sono andato dallo psicanalista.

I

E un difetto la vanita?

M

E un difetto se portato all'estremo. Ma un po' di vanita puo essere anche utile, puo rappresentare il rispetto verso se stessi, il piacere di essere riusciti a fare qualcosa bene e quindi anche il premiarsi di essere riusciti in qualcosa.

Le piccole virtu

127

I

Che ne pensi di uno che cambia spesso idea o ideologia?

M

Penso che e uno che osserva il mondo e si fa un po' travolgere da questo, ma puo darsi pure che abbia ragione. II mondo cambia tanto rapidamente che forse spesso anche noi dobbiamo cambiare idee rapidamente.

I

L'uguaglianza e un'utopia?

M

L'uguaglianza e un'utopia, pero il tendere a un'uguaglianza delle possibilita non e un'utopia e in qualche misura e qualche cosa di gia realizzato.

I

Sei d'accordo con il detto americano Se non puoi vincere qualcuno diventa suo alleato?

M

No. Perche non e detto che io debba vincere per forza, non vedo la vita come una necessita di affermazione di vittoria sugli altri. A un certo punto uno si puo pure ritirare e a quel punto scopre che sta benissimo. Non e detto che tu debba per forza o schiacciare qualcuno o fartelo amico per schiacciare magari qualcun'altro. Non e il mio modo di vivere.

DlSCUSSIONE

A. Come spiega Melograni il fatto che tanti italiani votano comunista? B. Che cosa pensa lo scrittore dell'uguaglianza? C. Come considera la democrazia? D. Qual'e per lui la piu grande rivoluzione? Perche? E. Che radici aveva il terrorismo in Italia secondo Melograni? F. Sostituite il trattino con uno dei seguenti vocaboli: la realta il passato lo sforzo

la societa il modo la storia

La storia non riesce mai a ricostruire dobbiamo fare

la condizione Finfanzia la gioventu perche il passato e irricostruibile. Noi

di ricostruire il passato, ma per quanti sforzi facciamo non ri-

usciremo mai e poi mai a rientrare

del passato e

del passato per-

128

Voci

che quelli sono finiti per sempre. Perfino nella vita di ciascuno di noi e impossibile ricreare della propria

o della propria

; e questo vale anche per

e per le societa.

G. Melograni discute sulle maggiori virtu degli italiani e degli americani. Secondo te, qual'e la virtu piu grande...

del giapponesi dei tedeschi dei francesi dei russi degli arabi degli inglesi

Qualche virtu: Fefficienza

Fonesta

la pazienza

la perspicacia

Fadattabilita

la diplomazia

la curiosita

la sensibilita

I'mdividualismo

la vivacita

Qualche difetto: 1'orgoglio

la violenza

Fingenuita

la superbia

Findifferenza

Findolenza

la slcalta

Favarizia

la furbizia

Fostinazione

Le piccole virtu

129

ATTIVITA Strategic nel comportarvi con una persona difficile Ognuno di voi scelga un compagno con il quale sviluppare uno scenario in cui uno studente fa il prepotente e 1'altro reagisce. Situazione: Avete a che fare con qualcuno estremamente egocentrico. Vi dice che il suo segno zodiacale sono i gemelli e che percio e molto brillante. Come vi comportate con lui senza offenderlo? Immaginate che lui vi ignori e che vi dica che e anche versatile e generoso. Voi non vi siete mai accorti di tutto questo e rispondete ricordandogli un episodic in cui lui si e dimostrato poco generoso. Narrate un episodic di avarizia. Lui insiste che il suo segno e il migliore e che ne possiede tutte le qualita. Vi siete stancati di essere gentili e ne avete abbastanza. Rispondete come pensate veramente. Espressioni utili: Un semplice awertimento: Sai, qualche volta non ti trovo tanto brillante. (untile, galante, simpatico, accomodante, servizievole) Una critica piu diretta: Veramente ti trovo poco brillante. (umile, galante, simpatico, accomodante, servizievole) Awertimenti: Non posso piu sopportare i tuoi interminabili discorsi. (le tue bugie; il tuo gridare continuo; la tua esagerata indipendenza) Una sgridata vera e propria: Ma insomma, seiproprio insopportabile. (ottuso, malvagio, antipatico, volgare, maleducato)

130

Voci

PART III. OSSER NI LINGUISTICHE 1. CONJUNCTIONS: CONNECTING SENTENCE ELEMENTS Connectives

Alternatives

Opposition

anche

also

Maria si sente male; anch'io mi sento male.

inoltre

besides, moreover

altresi

likewise, also

Non ho riscaldamento in casa e inoltre fa un freddo terribile. Ricordo Maria e altresi il suo carattere difficile.

ne, neppure, nemmeno

nor, neither, not...either

Non vado mai al cinema Nemmeno io.

oppure, o

or

Ordino la pasta oppure il minestrone?

piuttosto

rather

altrimenti

likewise

Vorrei andare piuttosto al mare che in montagna. Arriva puntuale altrimenti perdi il treno!

ma, pero

but

Non posso venire, pero ti telefonero.

anzi

rather, on the contrary instead of

Mi piace quel film, anzi mi piace moltissimo.

mvece tuttavia nonostante cio

Explanation

Consequence

still, nevertheless, yet

nevertheless

Perche ti preoccupi tanto invece di essere tranquillo? Ho bevuto molto, tuttavia non mi sento ubriaco. Paolo non legge molto e nonostante cio e sempre ben informato. Mentre studia, Luigi riesce anche a guardare la televisione.

mentre, al contrario, e invece

while, whereas

cioe

that is

infatti

indeed, in fact

percio, quindi, dunque msomma

therefore, so

Penso dunque sono.

in conclusion

Quella classe e noiosa, insomnia non voglio piu frequentarla.

Non prendere troppo sole, cioe cerca di non bruciarti. \\ cielo era molto nuvoloso e infatti e piovuto durante la notte.

Le piccole virtu

131

tanto che, di modo che, talmente...che

so much, so that

ecosi

and so

e...e

both...and

Credo di essere e prodigo e parsimonioso allo stesso tempo.

ne...ne

neither...nor

Non sono ne di destra ne di sinistra.

O...O

either...or

O sei di destra o sei di sinistra.

non solo...ma anche

not only...but also

Non solo sa parlare 1'inglese ma anche il tedesco e lo spagnolo.

perche

because

giacche, poiche, since siccome, dal momento che,

La storia non riesce mai a ricostruire la realta perche il passato e irricostruibile. Siccome penso che la rivoluzione piu grande sia la rivoluzione capitalista, industriale, mi sento rivoluzionario.

Objectives

affinche, perche, al fine di

in order that, so that

Vado dallo psicanalista affmche mi liberi da tutte le mie superstizioni.

Time

quando

when

Quando non c'e liberta non c'e democrazia.

mentre

'while

Mentre invece penso che molte persone che si dicono rivoluzionarie siano in realta conservatrici.

dopo che

after

Sono uscito dopo che mi hai telefonato.

appena

as soon as

Scendo appena arriva il tassi.

prima che

before that

Lo intervisto prima che parta.

Relationships

Cause

that, so that

Sono arrivato tardi di modo che ho perso la coincidenza. ... Sono talmente stance di questo clima che penso di cambiare citta. Non ho studiato abbastanza e cosi sono stato bocciato.

Concession

quantunque, though, although sebbene, benche

Puo anche essere utile la vanita benche sia un difetto.

Opposition

mentre, al contrario, e invece

Non sono di sinistra, al contrario sono di destra.

while, whereas

Voci

132

Condition

se

if

La vanita e un difetto se portata aU'estremo.

a meno che

unless

Non cambieranno le condizioni social! a meno che non cambino quelle politiche.

The subjunctive is used after certain conjunctions that introduce a dependent clause. a meno che benche, quantunque, sebbene, malgrado caso mai, nel caso che, qualora come se comunque di modo che, in maniera che nonostante (che) perche, affinche prima che purche, a condizione che, a patto che

unless although if, in case as if however in such a way that despite in order that before on condition that

Me ne vado a meno che Maria resti. Nel caso veniate a Toronto ti lascio il mio indirizzo. Benche Matteo abiti a Parigi da tre anni, non parla ancora bene il francese. Sebbene fosse malato, andava a scuola.

Le piccole virtu

2. LESSICO: PAESI E NAZIONALITA Dialogo Alma:

Sono tutti e due irlandesi i tuoi genitori?

Glenn:

Sono nati a Boston, ma i miei nonni erano irlandesi.

Alma:

Gli irlandesi sono un popolo di santi e di studiosi.

Glenn:

(Scherzando) Sono irlandese da ambedue le parti. Percio sono doppiamente santo e studioso.

Alma:

(Scherzando) Non ho visto indicazioni ne dell'uno ne dell'altro... Conosci un po' di gaelico?

Glenn:

(Vantandosi) Ma certo. Ho studiato per due anni airUniversita di Dublino dopo aver terminate il servizio militare.

Alma:

Ne sono molto colpita!

Processione

133

Voci

134

Paese

Nazionalita

Lingue Principali

1'Algeria 1' Argentina 1'Australia il Brasile il Cile laCina Cuba FEgitto la Francia la Germania la Grecia 1'India ringhilterra 1'Irlanda Israele Tltalia il Giappone il Messico le Filippine la Polonia il Portogallo la Spagna la Russia gli Stati Uniti

algerino -a argentine -a australiano -a brasiliano -a cileno -a cinese cubano -a egiziano -a francese tedesco -a -schi -sche greco -a -ci -che indiano -a inglese irlandese israeliano -a italiano -a giapponese messicano -a filippino -a polacco -a -chi -che portoghese spagnolo -a russo -a americano -a

arabo spagnolo inglese portoghese spagnolo cinese spagnolo arabo francese tedesco greco hindi, inglese inglese inglese, gaelico inglese, ebraico italiano giapponese spagnolo filippino, spagnolo polacco portoghese spagnolo russo inglese

Le piccole virtu

135

PART III. LETTURA Questo brano e stato preso dal libro Le piccole virtu, una raccolta di articoli della scrittrice Natalia Ginzburg che abbiamo gia introdotto nella Unit V.

LE PICCOLE VIRTU di Natalia Ginzburg Per quanta riguarda 1'educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtu, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosita e 1'indifferenza al denaro; non la prudenza ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non Fastuzia, ma la schiettezza e l'amore alia verita; non la diplomazia, ma I'amore al prossimo e 1'abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtu, fondando su di esse tutto il nostro sistema educative. Scegliamo, in questo modo, la via piu comoda: perche le piccole virtu non racchiudono alcun pericolo materiale, e anzi tengono al riparo dai colpi della fortuna. Trascuriamo d'insegnare le grandi virtu, e tuttavia le amiamo, e vorremrno che i nostri figli le avessero: ma nutriamo fiducia che scaturiscano spontaneamente nel loro animo, un giorno awenire, ritenendole di natura istintiva, mentre le altre, le piccole, ci sembrano il frutto d'una riflessione e di un calcolo e percio noi pensiamo che debbano assolutamente essere insegnate. In realta la differenza e solo apparente. Anche le piccole virtu provengono dal profondo del nostro istinto, da un istinto di difesa: ma in esse la ragione parla, sentenzia, disserta, brillante awocato deH'incolumita personale. Le grandi virtu sgorgano da un istinto in cui la ragione non parla, un istinto a cui mi sarebbe difficile dare un nome. E il meglio di noi e in quel muto istinto: e non nel nostro istinto di difesa, che argomenta, sentenzia, disserta con la voce della ragione. L'educazione non e che un certo rapporto che stabiliamo fra noi e i nostri figli, un certo clima in cui fioriscono i sentimenti, gli istinti, i pensieri. Ora io credo che un clima tutto ispirato al rispetto per le piccole virtu, maturi insensibilmente al cinismo, o alia paura di vivere. Le piccole virtu, in se stesse, non hanno nulla da fare col cinismo, o con la paura di vivere: ma tutte insieme, e senza le grandi, generano un'atmosfera che porta a quelle conseguenze. Non che le piccole virtu, in se stesse, siano spregevoli: ma il loro valore e di ordine complementare e non sostanziale; esse non possono stare da sole senza le altre, e sono, da sole senza le altre, per la natura umana un povero cibo. II modo di esercitare le piccole virtu, in misura temperata e quando sia del tutto indispensabile, 1'uomo puo trovarlo intorno a se,

136

Voci

berlo nell'aria: perche le piccole virtu sono di un ordine assai comune e diffuse tra gli uomini. Ma le grandi virtu, quelle non si respirano nell'aria: e debbono essere la prima sostanza del nostro rapporto coi nostri figli, il primo fondamento dell'educazione. Inoltre, il grande puo anche contenere il piccolo: ma il piccolo, per legge di natura, non puo in alcun modo contenere il grande... ...Quello che deve starci a cuore, nell'educazione, e che nei nostri figli non venga mai meno 1'amore alia vita. Esso puo prendere diverse forme, e a volte un ragazzo svogliato, solitario e schivo non e senza amore per la vita, ne oppresso dalla paura di vivere, ma semplicemente in stato di attesa, intento a preparare se stesso alia propria vocazione. E che cos'e la vocazione d'un essere umano, se non la piu alta espressione del suo amore per la vita? Noi dobbiamo allora aspettare, accanto a lui, che la sua vocazione si svegli, e prenda corpo. II suo atteggiamento puo assomigliare a quello della talpa o della lucertola, che se ne sta immobile, fmgendosi morta: ma in realta fiuta e spia la traccia dell'insetto, sul quale si gettera con un balzo. Accanto a lui, ma in silenzio e un poco in disparte, noi dobbiamo aspettare lo scatto del suo spirito. Non dobbiamo pretendere nulla: non dobbiamo chiedere o sperare che sia un genio, un artista, un eroe o un santo; eppure dobbiamo essere disposti a tutto; la nostra attesa e la nostra pazienza deve contenere la possibilita del piu alto e del piu modesto destine...

DlSCUSSIONE

A. Quali sono secondo la Ginzburg le piccole virtu? B. E le grandi virtu? C. Perche vengono insegnate ai figli le piccole virtu e non le grandi? D. Da dove provengono queste grandi virtu? E. Su che cosa consiste 1'educazione dei figli secondo la scrittrice? F. Fra le grandi virtu, quale personalmente ammiri di piu?

Le piccole virtu

137

PART IV. COMPOSIZIONE Considera la situazione seguente. Fai parte di un comitato formato di professor! e student! che deve raccomandare al Preside di Facolta un nuovo insegnante. L'assunzione richiede qualcuno che possa insegnare il primo e il secondo anno di lingua italiana e cultura contemporanea. Sotto ci sono i profili di tre finalisti. Riesamina i profili poi scrivi una lettera al Preside di Facolta con un breve rapporto sulla tua scelta del candidate e sulle ragioni di questa scelta.

PROFILO DI CANDIDATI Giancarlo Franceschini Ventenne, scapolo. Cittadino italiano, nato a Lucca dove i suoi genitori abitano tuttora. Abita attualmente a Filadelfia dov'e studente del quarto anno alFUniversita di Pennsylvania; si specializza negli studi linguistici, ha voti eccellenti, parla correntemente 1'italiano, il francese e 1'inglese, e discretamente lo spagnolo. Durante la sua permanenza a Filadelfia ha dato lezioni private d'italiano. Ha un carattere cordiale ed estroverso, per cui riesce facilmente a fare amicizia con chiunque. Annamaria Guerreri Sulla trentina, sposata senza figli. Cittadina americana; parla perfettamente 1'italiano con leggero accento napoletano. Si e laureata in francese alia New York University. Ha insegnato il francese e il latino al liceo e al Community College per cinque anni. Durante lo scorso anno accademico ha studiato aH'Universita per Stranieri a Firenze con una borsa di studio. Adesso sta preparando la tesi per il dottorato in italiano e francese alFUniversita di Rutgers. Mario Ascani Sulla trentina, separate dalla moglie, senza figli. Brillante, arguto, attraente, modi anticonvenzionali. Nato a Boston da genitori italiani, si e laureato in italiano a Harvard. Ha fatto il servizio militare. Durante quel periodo e stato mandate in Italia come interprete. Dopo il servizio militare si e iscritto all'Universita di Toronto per ottenere il dottorato in italiano. A quell 'Universita ha insegnato italiano alle classi dei principianti. Ha completato gli studi con una tesi su Montale. Ha pubblicato diversi articoli. Uno dei suoi principali interessi e il cinema italiano contemporaneo.

138

Voci

AGRIGENTO - TEMPIO DELIA CONCORDIA

Unit IX

Tra presente, passato efuturo

140

Voci

PARTI. UNPERIODOINcui VIVERE Se dovessi scegliere un periodo di tutta la nostra storia culturale in cui vivere, quale sceglieresti? La professoressa Sabatini ha fatto questa domanda ai suoi studenti del corso Cultura e civilta italiana. Ha anche chiesto agli studenti di preparare una risposta scritta dopo le dovute ricerche. Ecco le risposte di alcuni studenti: Sandra Se dovessi scegliere un periodo in cui vivere nella storia della civilta, desidererei vivere nell'antica Roma sotto 1'Impero di Augusto. Cesare Augusto regno per quaranta anni (28A.C. -14D.C.) durante un'epoca di pace e di prosperita. Dopo tante lotte e tanto sangue, si instauro la famosa pace augustea in un'atmosfera di tranquillita, distensione e benessere. Sarebbe fantastico poter essere testimoni al sorgere dei piu famosi monumenti pubblici e privati di questo periodo, come il Foro o il Campo Marzio, o essere presenti alia piu formidabile fioritura letteraria ed artistica, paragonabile solo a quella della Grecia di Pericle o dell'Italia del Rinascimento. Poter ascoltare l'armoniosa poesia dell'Eneide virgiliana, i robusti ed amorosi versi della Odi di Orazio, e le dolci ed elegiache composizioni di Ovidio. Poter essere spettatore della nuova vita spirituale dell'eta augustea, dove la pax e I'imperium dal piano politico passano a quello deH'aninia e un nuovo equilibrio ed una nuova armonia interiore danno vita al grande Periodo Aureo della civilta romana. Carlo lo avrei voluto poter respirare 1'aria di Assisi del tredicesimo secolo, 1'Assisi di Francesco e di Giotto. Per me San Francesco rappresenta un modello a cui tutti si inchinano per la sua umanita, la sua vicinanza alia semplicita terrena, la sua profondita di sentimento ed intelletto. Avrei voluto poter camminare lungo le strade di Assisi con una comunita di persone dedite alia scoperta del significato della vita e cantare il famoso Cantico delle Creature, in cui il Santo ha espresso la piu profonda spiritualita religiosa che mai creatura umana abbia udito. Nella forma elementare dell'invocazione, viene espressa la piu alta esperienza della mistica francescana, immedesimazione dell'anima con Dio creatore, coscienza della nostra miseria e insieme sua eterna redenzione nell'umile partecipazione alia divina armonia del create. Eta e luogo saturi di misticismo, che verra piu tardi cosi meravigliosamente espresso da Giotto negli affreschi della Basilica di Assisi, momento unico nella storia religiosa ed artistica del Medioevo.

Tra presente, passato efuturo

141

Lisa Potendo retrocedere nel tempo e scegliere un'epoca storica da rivivere, io sceglierei senz'altro la Firenze dell'ultimo Quattrocento, la citta del massimo splendore umanistico, la culla del Rinascimento. Vorrei poter vivere alia corte di Lorenzo il Magnifico (1449-1492) ed essere testimone di quel vasto fervore di vita che ha investito tutti i campi dell'attivita umana e che ha designate lo splendido affermarsi di una vera e propria nuova civilta, preparazione a quella contemporanea. A Firenze era nata la grande poesia con Dante, la grande narrativa con Boccaccio, la grande erudizione con Petrarca, la grande pittura con Cimabue e Giotto. In questa citta, c'era evidentemente qualcosa che portava alle arti e alle lettere. Ed i Medici se ne accorsero, e secondarono questa vocazione con un'intelligenza ed una liberalita ammirevoli. Dice il Durant che nel patronato della cultura nessun'altra famiglia al mondo ha mai eguagliato i Medici. Nel grande cenacolo mediceo di questo momento storico avrei potuto ammirare il filologo e poeta Poliziano, il filosofo Marsilio Ficino, il letterato Leon Battista Alberti, il grande Machiavelli, il giovane Michelangelo che, ancora ventenne, scolpiva il suo David, il divino Leonardo Da Vinci ed una miriade di altri personaggi che hanno dato vita ad un momento irripetibile della civilta umana. Marco II mio sogno sarebbe di vivere nella Venezia del Settecento, un periodo di decline e decadenza politica, ma di grande fulgore mondano ed artistico, di fasti e feste. Sara Napoleone a dare il colpo di grazia all'antica Serenissima Repubblica di Venezia, ma questo ultimo secolo di vita protrae un'agonia fastosa ed indimenticabile nella storia della citta. Spettacoli grandiosi, carnevali interminabili, concerti e rappresentazioni teatrali magnifici. E in questo periodo che Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la sua famosa riforma del teatro e crea le sue piu belle commedie. E in questo periodo che Antonio Vivaldi compone la sua musica piu eccelsa, che il Tiepolo, il Canaletto, il Guardi, dipingono le loro opere piu famose. E quel mondo e quell'atmosfera cosi perfettamente incarnati dal raffinato e gaudente Giacomo Casanova, che ci ha lasciato nelle sue Memorie una delle piu mirabili pitture di questa citta settecentesca da mi lie e una notte. Eric II tempo in cui io vorrei vivere non e ancora venuto ma sono convinto che verra. Mi piacerebbe essere vivo in quel momento nel tempo in cui ci sara il primo contatto fra la specie umana ed un'altra specie di esseri intelligent in qualche luogo dell'universe. II periodo che seguira questo contatto sara

142

Voci

il piu interessante della storia umana in quanto la comprovata realta dell'esistenza di altri esseri intelligenti, forse ancor piu intelligent! di noi, dovrebbe risultare in orizzonti vastissimi per il pensiero umano. Infatti si potrebbe prospettare un nuovo Rinascimento dello spirito e della creativita dell'uomo sotto 1'influenza di concetti e di idee ora impensabili che risulterebbero dal dialogo fra intelligenze completamente diverse.

DISCUSSIONS A. Identifica le caratteristiche di uno degli studenti della Professoressa Sabatini da cio che si puo dedurre dalle precedent! dichiarazioni. Esempio: L 'ultimo studente e chiaramente orientato piu verso ilfuturo che verso il passato. E evidente che per lui il contatto con esseri intelligenti da altri pianeti sarebbe per I 'umanita un 'importante esperienza spirituale. Darebbe all'uomo un punto di riferimento in rapporto a molte credenze. Sembra essere una persona piena di riflessione, una persona priva del tradizionale romanticismo, ma forse con una nuova romantica visione della vita. Sembra essere piu attratto dal mondo delle idee che dalla ricerca plastica della creazione matehale. B. Ti identifichi con qualcuno degli studenti? C. Da quale dei cinque periodi descritti sei piu attratto? D. Se potessi scegliere un periodo qualunque in cui vivere nella storia della civilta, quale sceglieresti? Spiegane le ragioni. E. I nomi di 16 prominenti figure della storia italiana sono nascosti nel labirinto di lettere sotto disegnato. I nomi si possono leggere da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall'alto al basso, dal basso all'alto o diagonalmente. Si trovano sempre in linea retta e non saltano lettere. Alcuni nomi possono sovrapporsi e alcune lettere essere usate piu volte. Identificate il maggior numero possibile di nomi. Indica il loro significato nella storia italiana. Esempio: Sotto trovate diagonalmente la parola "Manzoni". Manzoni e unfamoso scrittore della prima meta dell'Ottocento, autore del romanzo I promessi sposi.

Tra presente, passato efuturo

C

M

A

R

C

O

N

I

E

Z

D

O

I

A

O

S

S

A

T

C

I

B

I

N

F

Z

V

U

N

G

O

E

O

D

I

E

G

Z

A

H

I

R

S

C

L

L

R

B

D

I

N

IJ

C

E

C

A

O

M

E

P

O

N

L

U

N

A

B

S

I

R

Z

Z

V

I

O

R

C

I

S

A

N

E

R

U

O

V

A

C

R

U

A

I

M

M

A

I

L

F

I

A

M

M

N

A

M

B

I

K

T

O

G

A

L

I

L

E

I

B

A

I

T

143

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. THE PAST ABSOLUTE The past absolute (passato remote) is commonly used as a historical past and occurs in formal speech and in literary language. It refers to events and actions that took place at a specific period of time in the past. In conversation, many speakers, particularly in northern Italy, favour the present perfect to refer to past events, while in some areas of southern Italy the past absolute is commonly used in the local dialects. Andai a Londra nel 1993. Sandra parti per Firenze esattamente un mese fa. Conobbi il professor Curtis e sua moglie in Italia. Cesare conquisto la Gallia nel 50 avanti Cristo. Dante Alighieri mori nel 1321.

144

Voci

1.1. Summary of Verb Forms

telefonare

vendere

partire

telefonai telefonasti telefono

vendei (vendetti) vendesti vende (vendette)

partii partisti parti

telefonammo telefonaste telefonarono

vendemmo vendeste venderono (vendettero)

partimmo partiste partirono

Irregular Past Absolutes

avere bere conoscere dare deddere dire dovere essere fare leggere potere prendere rimanere sapere scendere scrlvere spendere stare vedere venire vivere volere

ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero bewi, bevesti, bewe, bevemmo, beveste, bewero conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero) decisi, decidesti, decise, decidemmo, decideste, decisero dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero dovei (dovetti), dovesti, dove (dovette), dovemmo, doveste, doverono (dovettero) fui, fosti, fu, fummo, foste, furono feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero lessi, leggesti, lesse, leggemmo, leggeste, lessero potei, potesti, pote, potemmo, poteste, poterono presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero scesi, scendesti, scese, scendemmo, scendeste, scesero scrissi, scrivesti, scrisse, scrivemmo, scriveste, scrissero spesi, spendesti, spese, spendemmo, spendeste, spesero stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero volli, volesti, voile, volemmo, voleste, vollero

1.2. The trapassato remoto is a past tense formed by the past definite of essere or avere plus the past participle. This tense occurs infrequently. Non appena fui sbarcato cercai una camera in albergo e poi telefonai a casa.

Tra presente, passato efuturo

145

Dopo che ebbi guardato la TV me ne andai a dormire. Quando lo ebbero fatto si sentirono molto meglio. Appena ebbi detto quella parola mi morsi la lingua. ESERCIZIO

Forma una frase completa basata sulle informazioni storiche sotto elencate. Usa il passato remote o il trapassato remoto. Esempio: Nel 505 a.C. gli Etruschifurono sconfitti adArriccia efurono espulsi dal Lazio. LA CONQUISTA ROMANA DELL'ITALIA 505 a.C.

Sconfitta degli Etruschi ad Arriccia ed espulsione dal Lazio.

492

Alleanza fra Romani e Latini.

390

Sacco di Roma da parte dei Galli.

285

Sconfitta dei Galli e degli Etruschi.

264-241

Prima Guerra Punica.

241

Cartagine cede la Sicilia (eccetto Siracusa).

238

I Romani tolgono la Corsica e la Sardegna a Cartagine.

225-222

Guerre con i Galli del Nord Italia, conquista della bassa e media pianura padana.

218-202

Seconda Guerra Punica. Perdita della Gallia Cisalpina.

212

Caduta di Siracusa.

201

Roma occupa Cartagine e i territori circostanti. Annessione della Spagna cartaginese.

191-172

Sottomissione della Liguria.

Verso il 172 a.C.

Roma controlla tutta 1'Italia, la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, e comincia a conquistare tutto il bacino mediterraneo.

146

Voci

2. LESSICO: EXPRESSIONS OF TIME I'anno scorso Testate scorsa il mese scorso la settimana scorsa sabato scorso

last year last summer last month last week last Saturday

un anno fa un mese fa una settimana fa pochi giorni fa due giorni fa poco tempo fa

a year ago a month ago a week ago a few days ago two days ago a short time ago

ieri mattina ieri pomeriggio ieri sera ieri notte

yesterday morning yesterday afternoon yesterday evening last night

di mattina di pomeriggio di sera di notte

in the morning in the afternoon in the evening at night

questa mattina (stamattina, stamani) questo pomeriggio questa sera (stasera) questa notte (stanotte)

this morning this afternoon this evening tonight

domani mattina domani pomeriggio domani sera domani notte

tomorrow tomorrow tomorrow tomorrow

la settiman prossima (che viene) giovedi prossimo il mese prossimo I'anno prossimo

next week next Friday next month next year

alia fine dell'anno verso la fine del mese alFinizio del mese verso la meta di Novembre verso la meta della settimana

at the end of the year toward the end of the month at the beginning of the month toward the middle of November toward the middle of the week

morning afternoon evening night

Tra presente, passato efuturo

ROMA - PIAZZA NA VON A

147

148

Voci

PART III. LETTURA Diario di Antonia Domenica, 6 marzo Sono arrivata in Sardegna con la famiglia quattro giorni fa. La prima sosta e stata a Cagliari dove abitano i nonni materni. L'incontro con i nonni e state commovente, perche non ci vedevamo da diverse tempo La nonna naturalmente ha pianto, ma anche il nonno era molto commosso. Ho rivisto anche gli zii e diversi cugini. Luciana ha quasi la mia eta ed e molto simpatica; ci siamo subito appartate per raccontarci i nostri grandi segreti. Mauro invece, il piu piccolo, e una peste e non lo posso sopportare. Cagliari e dawero una bella citta cosi distesa sul grande golfo della costa meridionale della Sardegna. II primo giorao, dopo un squisito pranzo cucinato dalla nonna e consumato in allegria con tutta la famiglia, siamo andati a visitare il Museo Archeologico della citta perche 1'archeologia e la grande passione di mio padre. II museo raccoglie soprattutto materiale proveniente dagli scavi compiuti nell'Isola, ed e di straordinario interesse per la conoscenza della civilta protosarda e nuragica. Mio padre e Luciana ci hanno fatto da guida. leri siamo saliti al nord per visitare la Gallura. Ci siamo fermati a Santu Antine per ammirare i famosi nuraghi, singolari monumenti preistorici delle popolazioni indigene. Sono case fortezze dalFaspetto di torri troncoconiche formate di grandi blocchi. Abbiamo anche visitato le domus de janas (case delle streghe) che sono tombe preistoriche scavate nella roccia. Tutto questo mi ha molto colpita e interessata. Questa mattina abbiamo visto, in un piccolo paese, uomini e donne nei loro costumi regionali entrare in chiesa e poi partecipare ad una cerimonia folcloristica all'aperto. Non avevo mai visto nulla del genere, ed era veramente divertente. Mercoledi, 9 marzo Napoli e la citta piu vivace che abbia mai visto. Tutta la gente sembra essere sempre per le strade, i caffe alFaperto sono affollatissimi, i piccoli mercati lungo le vecchie strade sono estremamente variopinti. La prima sera del nostro arrive siamo stati al famoso teatro San Carlo a vedere // Trovatore, la mia opera preferita. Lo spettacolo era magnifico e il protagonista era la mia grande passione: il tenore Luciano Pavarotti. E stata una serata di sogno per me. Abbiamo visitato Castel Nuovo, la famosa fortezza angioina del 1280, le cui torri principali racchiudono lo splendido arco di Trionfo rinascimentale del Laurana, abbiamo ammirato la famosa chiesa di Santa Chiara, il Palazzo Reale, il museo di Capodimonte, e poi abbiamo anche pranzato in un pittoresco ristorante di Marechiaro, che e un villaggetto di pescatori a picco sul mare. Tutto il pranzo e stato a base di pesce. Squisito.

Tra presente, passato efuturo

149

Giovedi, 10 marzo Oggi abbiamo fatto un'escursione ad Ercolano, per visitare con mio padre gli scavi piu recent!. Ho scoperto che molti student! stranieri d'arte e di archeologia lavorano agli scavi per period! piu o meno lunghi. Ercolano mi piace molto, e forse la preferisco a Pompei. Pompei naturalmente e piu importante dal punto di vista architettonico ed artistico, ma Ercolano, cosi piccola e raccolta, da un'idea piu dettagliata della vita domestica dei romani del tempo, un'idea della vita semplice di tutti i giorni. Domenica, 13 marzo Roma e dawero una citta gloriosa. Siamo arrivati ieri sera e per prima cosa abbiamo fatto un giro in macchina della Roma notturna. II Campidoglio era fantastico nelle pure linee del disegno michelangiolesco. Dal Campidoglio si ammira una splendida scena del Foro Romano e del Colosseo in lontananza. Dopo piazza. Venezia siamo passati da via Veneto con tutte le sue luci e la sua atmosfera internazionale e mondana. I viali di Villa Borghese erano estremamente romantici nel chiarore attenuate dei lampioni. Questa mattina ci siamo recati a San Pietro, dove una marea di gente attendeva la solita apparizione del Papa a mezzogiorno. La scena e stata molto emozionante: dopo una breve predica il Pontefice ha dato la benedizione, e noi siamo entrati in chiesa ad ammirare la Pieta di Michelangelo. La statua e stata recentemente restaurata e riesposta al pubblico dopo il vandalico assalto di qualche anno fa. Rimarremo a Roma ancora per quattro giorni, e attendo con impazienza di continuare questo giro turistico nella Citta Eterna. Martedi, 15 marzo Questa mattina mio cugino Alberto, che vive un po' fuori Roma, e venuto a prendermi con la sua Fiat per portarmi in giro per la citta. Mio cugino e molto carino, un po' hippy con i suoi lunghi capelli biondi e i suoi pantaloni rattoppati. Stavamo andando lungo via Garibaldi verso piazza, della Repubblica. C'era un camion davanti a noi che sembrava stesse per voltare a sinistra. Ci siamo awicinati all'incrocio per girare a destra quando improwisamente siamo stati agganciati per il parafango dal camion che ci ha trascinati per qualche metro. Sono rimasta completamente stordita e spaventata. Dopo le solite discussioni, io ed Alberto siamo andati ad un ristorante a bere un po' di vino per far passare la paura e a mangiare una bella pizza. Non vedo 1'ora di partire per Venezia e visitare la laguna. Poi mi aspetta di nuovo la scuola.

150

Voci

DISCUSSIONS A. B. C. D. E. F. G. H.

Qual'e la prima tappa del viaggio di Antonia e chi ha visitato in questo luogo? Descrivi alcuni monumenti archeologici tipici della Sardegna. Perche secondo Antonia Napoli e tanto vivace? Che cosa ha visitato a Napoli? Perche Antonia preferisce Ercolano a Pompei? Descrivi la visita notturna di Antonia a Roma. Che cosa ha visto Antonia a San Pietro? Cerca di spiegare 1'incidente automobilistico di Antonia e di suo cugino Alberto.

PART IV. COMPOSIZIONE Lavora ad una presentazione di diapositive o illustrazioni fotografiche. Fa' una scelta dei seguenti argomenti: Un periodo della storia italiana; Lavori significativi di un artista; Le fontane di Roma; La storia di una citta; Capolavori di architettura; ecc.

Esempio: LA CONVERSIONS DI S. PAOLO DI CARAVAGGIO Uno dei capolavori della pittura del Seicento si trova nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma ed appartiene a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dal paese vicino a Bergamo dov'era nato nel 1573. Si tratta dell'enorme tela della Conversione di S. Paolo, dove il caposcuola della pittura del '600 raggiunge la piu splendida e personale soluzione del problema luministico, superando quelle tradizionali delle varie scuole pittoriche. Nella tela, eseguita fra il 1600 e il 1602 la luce gioca un ruolo predominante sull'ardita composizione del colossale cavallo che incombe su Paolo a terra, le braccia del quale sono protese simbolicamente verso la verita che lo ha folgorato. L'illuminazione portentosa conferisce alia scena il suo carattere di visione e 1'atmosfera del miracolo.

UnitX

Legnate matrimoniali

152

Voci

PARTI. UN'OTTIMAOCCASIONS E istruttivo notare le tattiche con cui gli interlocutor! adattano i loro discorsi. Sotto trovi un dialogo fra un uomo e una donna. Uno del due ha in mente dei progetti matrimonial!. L'altro ha intenzioni different!. Osserva come si sviluppa il dialogo. Nota in particolare le strategic evasive dell'uomo e i tentativi di mantenere segrete le sue intenzioni. Ruolo A (LUI) Da un anno vivi con la tua ragazza. Lei ha interrotto gli studi e lavora come segretaria. E lei che afrronta le spese maggiori per la casa poiche tu studi. Tra una settimana ci sara la tua seduta di laurea. Negli ultimi tempi sei un po1 insoddisfatto della tua vita privata. Ad un congresso hai conosciuto una ragazza tedesca, affascinante ed intelligente, che lavora nel tuo stesso campo e da cui ti senti molto attratto. Lei ti ha proposto di accettare una borsa di studio di due anni offerta dalla banca per cui lavora. Stasera vuoi dare le due notizie alia tua ragazza: che partirai tra breve per la Germania e che intend! interrompere la relazione per un periodo di riflessione. Ruolo B (LEI) Da un anno vivi con il tuo ragazzo. Hai interrotto gli studi e lavori come segretaria. Fino ad ora sei stata tu ad afifrontare le spese maggiori per la casa, perche lui studiava. Tra una settimana lui discutera la tesi di laurea. Lo ami molto e sei sicura che vi sposerete presto anche se lui non ha ancora affrontato 1'argomento. Stasera vuoi fargli una sorpresa: sei andata a vedere una bella casa dove ti piacerebbe andare ad abitare dopo il matrimonio. Sei sicura che lui accogliera con gioia la notizia e sei ansiosa di parlargli. Paola = P

Giuseppe = G

P.

Ciao Giuseppe, come stai?

G.

Ciao! Beneetu?

P.

Eh, va bene la tesi? Ti stai preparando?

G.

Si, no, si, si, ho finito ormai. Hoparlatocon ilprofessoreoggi...

P.

Ah...

G.

E mi ha detto che...tutto e andato bene, insomma, devo solo...devo solo parlare col mio correlatore e poi la settimana prossima c'e la discussione.

P.

lo ho una cosa bellissima da dirti.

Legnate matrimoniali

153

G.

Si, dimmi, dimmi.

P.

Sono andata a vedere un appartamento, eh, era bellissimo. Avevo pensato, visto che fra poco finirai gli studi e quindi potrai trovare un lavoretto anche tu...mi piacerebbe poter comprare una casa insieme e poi magari anche sposarci.

G.

Eh, lo so, ma i soldi chi ce li da per comperare 'sta casa?

P.

Ma...

G.

Quanto costa? Hai domandato quanto costa?

P.

Eh, costa, costera...non so di preciso...

G.

Dov'e? In centra?

P.

Ho domandato un po' in centre.

G.

In centre?

P.

Perche a me piace piu in centre che in periferia.

G.

Eh, lo so, ma anche a me piace in centre!

P.

C'e un piccolo giardino che e molto carino, guarda, e non costa troppo per la posizione in cui e. Credo...forse 150 milioni.

G.

Eh chi ce li da 150 milioni?

P.

Ma scusa, tu stai studiando scienze economiche bancarie, voglio dire, saprai un po' studiare dei metodi...

G.

Si, lo so.

P.

...diprestito. Poi lo sai che io ho qualcosa da parte in fin dei conti.

G.

Si, ma c'e, non lo so, c'e una specie dL.Si, ho parlato oggi con il professore e mi ha detto che...potrei andare a lavorare un pochino in Germania...Sai? Mi hanno dato quest'ofFerta.

P.

In Germania?

G.

Si, e un'ottima occasione. Io ho parlato con lui, col professore, e mi ha consigliato di andarci e...non lo so, ero un po' indeciso sul da farsi, perche qui...

154

Voci

P.

E io che cosa faccio?

G.

Va bene, per ora parliamo del mio problema, poi vediamo il nostro problema qual'e. Cosa ne pensL.No, perche il professore mi ha detto che e un'ottima occasione. Con la mia laurea mi darebbero parecchi soldi... insomnia. Guadagnerei parecchio...e...niente, naturalmente devo parlarae prima con te, pero, insomnia, io, a me 1'idea piace molto. Perche...

P.

Si, ma...

G.

E un'ottima occasione, in una banca multinazionale, poi insomma dovrei lavorare un poco li, fare un po' di esperienze e probabilmente dopo mi trasferiscono qui in Italia.

P.

E per quanto tempo?

G.

Eh, ma io penso che almeno, eh non meno di un anno, due anni.

P.

Eh.

G.

Eh, Io so. Non e una situazione semplice

P.

Mi lasci senza parole.

G.

Lo so, ho capito, pero io penso sia importante anche pensare al nostro futuro economico. Potrei lavorare qui in una banca, ma, capito, che ci facciamo con un milione e duecento mila lire al mese?

P.

Capisco, ma insomma, voglio dire...

G.

Li, guadagno il triplo.

P.

Abbiamo vissuto un anno insieme, io bene o male sono stata con te tutto questo tempo, e poi mi lasci cosi, "arrivederci"...senza...

G.

Eh, ma non e che ti lascio, insomma, e solo che non Io so, forse sarebbe bene per un periodo stare un po' lontani, cioe, dovremmo stare solo un po' lontani per un periodo. Questo non significa che ti lascio.

P.

Mi lasci un po' cosi, sai, avevo fatto tanti bei progetti, avevo pensato a tantecose...

G.

Ma io non voglio, non voglio rovinare i tuoi progetti. Non e mia intenzione quella di rovinare i tuoi progetti.

Legnate matrimoniali

155

P.

Ma, Giuseppe, il fatto e questo, che ogni volta che...non abbiamo mai parlato esplicitamente di sposarci, o cosi, ma penso che sia una conseguenza naturale del fatto che stiamo insieme da cosi tanto tempo...e tu ogni volta che io parlo di qualcosa di piu concrete, cosi, sfuggi, e questa e un'altra occasione, parti per la Germania...e io cosa faccio?

G.

Si, ma la Germania, andiamo, la Germania non e mica, non Io so, 1'America!

P.

Ma Io so che non e 1'America.

G.

E vicina.

P.

Ma se io avessi, se io studiassi, avessi i tuoi ritmi, le tue cose, Io sai che devo lavorare qui, tantissimo, perche poi devo fare anche degli straordinari.

G.

Ma e proprio per questo che io voglio andare via la, perche sono stance del fatto che tu devi sempre lavorare, devi guadagnare per mantenere anche me, insomma. Adesso e arrivato il memento che anche io devo lavorare e guadagnare magari piu di te. Hai capito? In modo che possiamo avere...

P.

Perche? Questo non c'entra niente, in fin dei conti se io faccio una cosa del genere non e che Io faccio...cioe...

G.

Si, ma, io, io sono stance di questa situazione.

P.

II peso di una persona non mi importa niente, ma non credo che...

G.

Si, ma io, personalmente, io, io sono stance di questa situazione, hai capito? Eh, e dopo tanti anni che ho studiato, insomma, voglio avere un buon lavoro...Capito?

156

Voci

DlSCUSSIONE

A. Giuseppe cerca di dare al professore la responsabilita della sua partenza per la Germania. Quali sono le espressioni che usa? B. Giuseppe vuole farle credere di avere buone intenzioni per il loro future in comune. Cosa le dice? Ti sembra sincera la sua frase? Perche si o perche no?

ATTIVITA Lavora con un compagno per creare e recitare uno scenario basato sulla situazione seguente. Cercate di sviluppare varie strategic di approfondimento e di sotterfugio. Situazione: Qualche volta siete usciti con una persona ma non avete nessuna intenzione seria nei suoi riguardi. Avete saputo che questa persona e molto possessiva. Questo e diventato evidente quando avete saputo che ha cercato di chiamarvi molte volte la sera prima per scoprire che cosa stavate facendo. In effetti e successo che siete usciti con qualcun altro ma non vi va di dare spiegazioni. Questa persona cosi possessiva insiste nello scoprire che cosa stavate facendo la sera precedente. Esempio: Jim: Anna: Jim: Anna:

Cosa hai fatto ieri sera? Oh, niente di speciale. Sono rimasta a casa. Sei uscita con Pietro, non e vero? Ah si...l'avevo dimenticato...mi ha chiamato tardi. Siamo usciti brevemente per una passeggiata e ci siamo fermati a prendere un caffe. Jim: A che ora siete rientrati? Anna: Non molto tardi. Non ricordo, ma era abbastanza presto. Jim: Beh, ti ho telefonato a mezzanotte e ancora non eri rientrata. Anna: Credevo di essere ritornata a casa prima. Forse ero in bagno. Oppure sono uscita di nuovo. Avevo bisogno di alcune cose dal supermercato aperto fmo a mezzanotte.

Legnate matrimoniali

157

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. COMMAND FORMS IN POLITE ADDRESS The third-person singular and third-person plural of the present subjunctive are used as command forms in polite address. Asking Directions Mara: II vigile Mara: II vigile:

Mara: II vigile: Mara:

Mi scusi. Prego. Sa dirmi dov'e la fontana di Trevi? Non e lontana da qui. Segua via del Corso fino alPincrocio con via delle Murate, volti a destra e prosegua per duecento metri. La fontana si trova in via delle Murate sulla sinistra. Tante grazie. Prego, signorina. Buona sera. Buona sera.

PRESENT SUBJUNCTIVE (LEI AND LORO) Bisogna che lei mi aspetti all'entrata principale della stazione. E meglio che lei scenda alia prossima fermata. Conviene che lei spedisca il passaporto al consolato. Bisogna che lei stia qui stasera. Bisogna che loro mi aspettino all'entrata principale della stazione. E meglio che loro scendano alia prossima fermata. Conviene che loro spediscano i passaporti al consolato. Bisogna che loro stiano qui stasera.

COMMAND FORMS (LEI AND LORO) Mi aspetti all'entrata principale della stazione, per favore. Scenda alia prossima fermata. Spedisca il passaporto al consolato. Stia qui stasera, per favore. Mi aspettino all'entrata principale della stazione, per favore. Scendano alia prossima fermata. Spediscano i passaporti al consolato. Stiano qui stasera, per favore.

75*

Voci

2. COMMAND FORMS IN FAMILIAR ADDRESS Indicative

Imperative

\ >a tutelc;foni tu mangi

Maria, Enzo,

telefona mangia

a Giorgio, per piacere. qualche cosa.

rispondi Scrivi Apri Vieni

tu. almeno una cartolina. la porta, per favore. qui.

Telefonate scrivete Aprite Venite

voi. al piu presto possibile. le finestre, per favore. tutte alia festa.

(same form) tu rispondi tu scrivi tu apri tu vieni

Filippo,

voi telefonate voi scrivete voi aprite voi venite

Ragazzi,

2.1. For regular verbs of the second and third conjugation, the imperative tu forms are the same as the corresponding forms of the indicative. First-conjugation verbs, however, have the ending in -a. In the plural voi forms, the indicative and imperative forms correspond in all three conjugations. 2.2. Irregular Command Forms Infinitive andare avere dare dire essere fare sapere stare uscire

Polite Address (Third Person) vada vadano abbia abbiano dia diano dica dicano sia siano faccia facciano sappia sappiano stia stiano esca escano

Familiar Address (Second Person) va' andate abbi abbiate da' date di' dite sii siate fa' fate sappi sappiate sta' state esci uscite

2.3. For affirmative commands in familiar address, the conjunctive pronouns are suffixed to the verb; in polite address, the conjunctive pronouns precede the verb. Accomodati Accomodatevi

(but) (but)

Si accomodi. Si accomodino.

Legnate matrimoniali

159

2.4. If a conjunctive pronoun is suffixed to a monosyllabic imperative such as di', say, sta', stay, va', go, and da', give, the initial consonant of the suffixed pronoun is doubled. Fammi il favore di non dirlo a nessuno. Dimmi la verita. Stallo a sentire. 2.5. In familiar address (second-person singular), the construction non + infinitive is used for negative commands. In all other persons (in familiar and polite address), negative commands are formed regularly with the negative non and the appropriate imperative. Ti prego, non piangere. Ti prego, non essere in ritardo stasera.

La prego, non pianga. La prego, non lasci aperta la porta.

ESERCIZI

A. Da' 1'ordine appropriate alle seguenti persone. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Di' al tuo amico Vittorio di aprire la finestra. Di' a Franca di scegliere un buon posto. Di' ai suoi amici di camminare piu piano. Di' a Mara e a Carla di mettere in ordine la camera. Di' alia tua arnica Luisa di abbassare la radio. Di' a suo padre di aspettare un po'. Di' al dottor Amato di venire alle sette. Di' ai suoi genitori di telefonare quando arrivano a Parigi.

B. Gambia le frasi seguenti secondo la forma appropriata. Esempio: Di' alia cameriera di non portarle un caffe ma un cappuccino. Non mi porti un caffe, mi porti un cappuccino. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Di' Di' Di' Di' Di' Di' Di' Di'

alia sua compagna di non aspettarla alia fine della lezione. al professore di non dare un esame difficile. a sua madre di non stare in pensiero. a Carla di non arrabbiarsi per cosi poco. al signer Curtis di non prendere troppe medicine. alia sua arnica Luisa di non telefonarle all'ora di colazione ma all'ora di cena. ai suoi genitori di non andare a Sorrento in settembre ma in agosto. a sua madre di non dire a nessuno che e stata bocciata ma di dire che si e ritirata. 9. Di' al suo amico Aldo di non parcheggiare la macchina in via dei Angeli ma di parcheggiarla sul Lungarno. 10. Di' alia signorina Fortuna di non portarsi vestiti eleganti per il viaggio ma di portarsi vestiti semplici e pratici.

160

Voci

2. LESSICO: CONTRASTS IN MEANING Weight, Measure

largo lungo massimo pesante spesso

stretto corto minimo leggero sottile

wide - narrow long - short maximum - minimum heavy - light thick - thin

vuoto

pieno

empty -full

Location

accanto a davanti est fuori in fondo nord settentrionale orientale orizzontale ovest qui (qua) su

lontano da indietro ovest dentro in cima sud meridionale occidentale verticale est li (la) giu

next to -far from in front of- behind east - west outside - inside at the bottom - top north - south northern - southern eastern - western horizontal - vertical west - east here - there up - down

Movement

entrare alzarsi

uscire sdraiarsi

enter - go out to get up - lie down

Appearance

bello pulito

brutto sporco

beautiful (handsome) -ugly clean - dirty

giovane

vecchio

conservatore (-trice) cortese diligente educato ottimista raffinato simpatico

liberate scortese pigro maleducato pessimista rozzo antipatico

conservative - liberal courteous - discourteous hardworking - lazy well-mannered - rude optimistic -pessimistic refined - rough nice - odious

rotto

intero

broken - whole

dolce

amaro

sweet - bitter

I Quantity

\Age Traits, Attitudes

I Physical State Taste

young - old

\

Legnate matrimoniali

161

ESERCIZIO

Complete, con le parole o le espressioni piu adatte le frasi accoppiate. Le parole o le espressioni dovrebbero essere il contrario di quelle in corsivo. Esempio: E bene fare molto esercizio fisico. Tutti gli esami sono andati piuttosto (male) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

L'entrata e da quella parte. L' e in fondo a destra. La lezione di quel professore comincia sempre in anticipo. Gli aerei sono spesso Gli awenimenti hanno preso una brutta piega. Boston e una citte. Nevica raramente nel sud dell'Italia. Nel nord il tempo e molto brutto. E state una pessima idea uscire con questo tempo. Questo vino e Le azioni bancarie non sono sempre un buon investimento. Al circolo polare artico il sole non tramonte per lunghi mesi. Un uomo illustre dormi qui, in questo letto, due secoli fa. Le riviste sono vicino agli scaffali. Lo steto di Washington e molto lontano dalla citta di Washington. La Casa Bianca e abbastanza al Campidoglio. Quella biblioteca e poco fornite: non si puo trovare niente. E una famiglia molto indigente; ha bisogno di Negli Steti Uniti manca spesso la mano d'opera. In Italia invece molta mano d'opera. Gli aperitivi vanno serviti prima del pranzo. II caffe va servito il pranzo. II lavoro artigianale e ancora a buon mercato in Itelia. Negli Steti Uniti i manufatti sono tutti molto Quel senatore fa parte della destra conservatrice del senato. La italiana ha fatto molti progressi in questi ultimi anni. II partito repubblicano iteliano e molto piccolo. La citte di New York e immensamente

162

Vod

PART III. LETTURA Da Legnate matrimoniali di Giovanni Guareschi In questo episodic, Don Camillo, il prete, e stato awicinato dal signor Rocchi, vecchio conservatore politico, per avere consigli sulla figlia Paolina, incinta ma non sposata. II suo amante e '11 Falchetto" organizzatore della locale cellula comunista. Dopo aver subito il trauma della gravidanza di sua figlia e quello dell'affiliazione politica del suo amante, Rocchi ha deciso che 1'onore della famiglia e piu importante delle sue opinioni politiche e ha dato il suo consenso al matrimonio. Paolina, pero, vuole un matrimonio religiose. II Falchetto invece non ne vuol sentire parlare. Vuole una cerimonia civile coerente con le sue convinzioni politiche.* Rocchi domanda a Don Camillo:

E piu scandaloso che una ragazza nello stato in cui si trova mia figlia, non si sposi, o e piu scandaloso che si sposi in modo non cristiano?

Don Camillo sembra costretto a recitare il ruolo di consigliere. Ma e veramente questo il ruolo che deve recitare? Rocchi sa benissimo che Don Camillo non puo negargli il suo consiglio su argomenti morali; altrimenti sarebbe in pericolo la posizione del prete come guida morale del suo gregge. L'intenzione di Rocchi e di liberarsi del peso della responsabilita e di passarlo a Don Camillo. Cosa dovrebbe fare Don Camillo? Dovrebbe prendere le parti di Paolina ed insistere per un matrimonio religiose? Se cosi fosse, il Falchetto rifiuterebbe senz'altro di sposarla e il bambino nascerebbe illegittimo. Se prendesse a cuore 1'interesse del bambino si troverebbe d'accordo sulla necessita di un matrimonio, anche di un matrimonio civile. In questo caso cadrebbe nelle mani dei comunisti locali. Don Camillo:

Qui non e questione di scandalo; e questione di bene o di male...bisogna pensare a quello che nascera. A me interessa che si sposino subito e vadano all'inferno!

Don Camillo allora dimostra di capire benissimo 1'intenzione di Rocchi di usarlo come portavoce dell'autorita morale e quindi di forzare il matrimonio. Se credete che questa sia la cosa piu importante perche venite a domandare consiglio? Se vi interessa soltanto che si sposino lasciate che si sposino come meglio credono. Rocchi:

II fatto e che la ragazza ha detto che o si sposa in chiesa oppure non si sposa!

Legnate matrimonJali

163

Don Camilla:

Dovreste essere contento di avere una figlia cosi. Un male non lo si elimina con un altro male. E una ragazza con la testa a posto.

Rocchi:

Va a fmire che la uccido!

Don Camillo:

Beh, non vorrete forse che io dica a vostra figlia di non sposarsi in chiesa!

Questo breve dialogo esemplifica alcune intricate strategic verbali: Rocchi costringe Don Camillo ad essere il prete - consigliere morale facendogli una domanda che comporta una scelta. (Epiu scandaloso...). Don Camillo controbatte rifiutando la costrizione alia scelta. (Qui non e questione di scandalo...). Rocchi, vedendo che il prete non e facilmente manipolabile, cambia strategia spostando 1'aspetto morale ad una semplice opinione personale. (A me interessa che si sposino subito...). Don Camillo evita il suo assenso unendo le motivazioni di Rocchi e 1'ovvia conclusione in un paio di analoghe frasi. (Se credete..., Se vi interessa soltanto...). II seguente tentativo di Rocchi per costringere Don Camillo nel ruolo morale di giudice e quello di recitare il ruolo del povero genitore che cerca di fare la "cosa migliore". (Ilfatto e...). Don Camillo e un maestro nell'usare le convinzioni della figlia, come le aveva espresse il padre, per districarsi. (Dovreste essere contento...) e aggiunge per di piu un proverbio moralizzante. (Un male non lo si elimina...). Rocchi fa un ultimo tentativo per avere 1'aiuto do Don Camillo minacciando qualcosa di terribile. E convinto che Don Camillo glielo impedirebbe. (Va afinire che la uccido). Don Camillo rimane imperterrito e gli da una risposta prevedibile. (Beh, non vorrete forse che io...). *Adapted from F. J. Bosco and R. J. Di Pietro, "Developing communication skills" in A Handbook for Teachers of Italian, ed. A. Mollica (American Association of Teachers of Italian, 1976 ).

DlSCUSSIONE

A. Quale tattica verbale useresti per convincere i tuoi genitori a comprarti una macchina? B. Come cercheresti di discolparti per non aver fatto il compito assegnato dal professore? C. Cerca di persuadere un amico a prestarti cento dollari.

164

Voci

PART IV. COMPOSIZIONE

Scegliete uno del seguenti argomenti per una breve composizione. (1) Evidenza di discriminazione contro le donne rispecchiata... • nella televisione italiana • nel cinema italiano • nella pubblicita • nei proverb! Italian! (2) Atteggiamenti verso il matrimonio rispecchiati dai media. (3) Uomini e donne nella conversazione: Diversita di approcci.

Unit XI

Somma poesia: Francesco e Dante

166

Voci

PART I. CANTICO DI FRATE SOLE // Cantico delle Creature., variamente chiamato Cantico di frate sole e Laudes creaturarum fu scritto da San Francesco d'Assisi (nato nel 1181/82 da Giovanni Bernardone) probabilmente negli ultimi anni della sua vita (1225/26). Fu scritto per essere cantato, ma la musica non c'e pervenuta. II Cantico delle Creature San Francesco d'Assisi 1. Altissimu, onnipotente, bon Signore, 2. tue so le laude, la gloria e 1'onore e onne benedictione. 3. Ad te solo Altissimo, se konfano 4. et nullu omu ene dignu Te mentovare. 5. Laudato sie, mi Signore, cum tucte le tue creature, 6. spetialmente messer lo frate sole, 7. lo quale jorna, et allumini per lui; 8. et ellu e bellu e radiante com grande splendore; 9. de Te, Altissimo, porta significatione. 10. Laudato si', mi Signore, per sora luna e le stelle; 11. in celo 1'ai formate clarite et pretiose et belle. 12. Laudato si', mi Signore, per frate vento 13. et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, 14. per la quale a le tue creature dai sustentamento. 15. Laudato si', mi Signore, per sor'acqua, 16. la quale e molto utile, et humile, et pretiosa et casta. 17. Laudato si', mi Signore, per frate focu, 18. per lo quale ennallumini la nocte, 19. et ellu e bellu, et jucundo, et robustoso et forte. 20. Laudato si', mi Signore, per sora nostra matre terra, 21. la quale ne sustenta e governa, 22. e produce diversi fructi, con coloriti fiori et herba. 23. Laudato si', mi Signore, per quilli che perdonano per lo tuo amore 24. e sostengo infirmitate et tribulatione. 25. Beati quilli che sosterranno in pace, 26. ka da Te, Altissimo, sirano incoronati. 27. Laudato si', mi Signore, per sora nostra morte corporale,

Somma poesia: Francesco e Dante

28. 29. 30. 31.

da la quale nullu homo vivente po skappare. Guai a quilli ke morrano ne le peccata mortal!, Beati quilli che se trovara ne le tue sanctissime voluntati ka la morte secunda nol farra male.

32. Laudate et benedicete mi Signore, e rengratiate, 33. e serviteli cum grande humilitate. A rendering into "modern " Italian 1. Altissimo, onnipotente, buon Signore 2. tue sono le lodi, la gloria, e I 'onore e ogni benedizione. 3. A te solo, Altissimo, si confanno 4. E nessun uomo e degno di menzionarti. 5. Sia lodato, mio Signore, con tutte le tue creature, 6. Specialmente fratello Sole, 7. il quale ci da la luce, e illumini noi per mezzo di lui; 8. ed e bello e radiante, con grande splendore; 9. di te, Altissimo, porta significato. 10. Sia lodato, mio Signore, per sorella Luna e le Stelle, 11. Nel cielo I 'hai formate chiare e preziose e belle. 12. Sia lodato, mio Signore, per fratello Vento, 13. e per I 'Aria e la Nube ed il sereno e ogni Tempo, 14. per mezzo del quale alle tue creature dai sostentamento. 15. Sia lodato, mio Signore, per sorella Acqua, 16. La quale e molto utile e umile e preziosa e casta. 17. Sia lodato, mio Signore, per fratello Fuoco, 18. Per il quale illumini la notte, 19. ede bello e giocondo e robusto e forte. 20. Sia lodato, mio Signore, per sorella nostra madre Terra, 21. la quale ci sostiene e governa 22. e produce diversi frutti con coloriti fiori e erba. 23. Sia lodato, mio Signore, per quelli che perdonano per il tuo amore 24. e sostengono infermita e tribolazione 25. beati quelli che lo sosterranno in pace, 26. perche da te, Altissimo, saranno incoronati. 27. Sia lodato, mio Signore, per sorella nostra Morte corporale, 28. dalla quale nessun uomo vivente pud scappare: 29. guai a quelli che morranno nei peccati mortali; 30. beati quelli che si troveranno nella tua santissima volonta 31. perche la morte seconda non glifara male. 32. Lodate e benedite il mio Sigore e ringraziate, 33. e servitelo con grande umilta

167

168

Voci

DlSCUSSIONE A. B. C. D. E.

Quale impressione ricavi leggendo la poesia di San Francesco? Conosci altre poesie di simile intensita religiosa? Quali altri poeti di argomento religiose conosci nella storia? Quale fa, secondo te, la grande rivoluzione francescana? Perche San Francesco e un santo che rimane cosi attuale nel sentimento di ogni epoca?

ATTIVITA Sotto trovi un brano della preghiera alia Vergine nel XXXIIP canto del Paradiso. In questa preghiera San Bernardo si rivolge alia Vergine perche interceda in favore di Dante. Leggi attentemente il brano e paragona la sua intensita religiosa con quella di Francesco nel Cantico delle Creature.

II testo dantesco Vergine, madre, figlia del tuo figlio, umile e alta piu che creatura termine fisso d'etterno consiglio, Tu se' colei che I'umana natura nobiltasti si, che '1 suo fattore non disdegno di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese 1'amore per lo cui caldo nelFetterna pace cosi e germinate questo fiore. Qui se' per noi meridiana face di caritate, e giuso intra i mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar senz'ali. La tua benignita non pur soccorre a chi domanda, ma spesse fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna, quatunque in creatura e di bontate... English Translation by John Ciardi Virgin Mother, daughter of your son, Humble and sublime more than any creature, Ultimate goal of the eternal counsel, You are she who so ennobled human nature

Somma poesia: Francesco e Dante

169

That its maker did not disdain To become himself what it was making. Through whose warmth in the eternal peace In your womb the love was once more fired This flower was made to blossom in this way. To us up here you are the noonday lamp of love, And there below among the mortal beings You are a living fountain of hope. Lady, so great are you and your worth so high, That whoever wishes grace and does not turn to you Has hopes of flying without wings. Your benevolence assists not only Those who ask for it, but so many times It eagerly anticipates the asking. In you is compassion, in you is pity, In you is charity, in you is gathered Whatever there is of goodness in God's creatures. Quali riferimenti alia natura trovi in Dante raffrontandoli a quelli fatti da San Francesco. Completa lo schema seguente con i van riferimenti. Dante

Francesco d'Assisi

DISCUSSIONS A. Apprezzi di piu la preghiera di San Francesco o quella di Dante? E perche? B. Secondo te, e piu facile la lingua usata da San Francesco o quella usata da Dante? Spiegane le ragioni.

170

Voci

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. THE RELATIVE PRONOUN CHE Subject of the Included Clause

II libro che ha vinto quel premio e stato scritto da un mio caro amico. La persona che ti ha detto questo e un bugiardo. La signorina che e in piedi vicino alia porta e la professoressa di matematica. Perche hai salutato 1'uomo che stava passando? Direct Object of the Included Clause

Non mi e piaciuto il film che ho visto ieri sera. Fra tutte le cose che ho visto in questo museo questa e la migliore. La telefonata che abbiamo ricevuto poco fa era di Sara. Mi puoi prestare il libro che hai finito di leggere? 1.1. The relative pronoun che, who, that, which, whom, functions as subject or direct object within the structure of included clauses. The form che is uninflected. 1.2. The forms il quale, i quali, la quale, le quali are sometimes used in place of che to achieve emphasis or to avoid ambiguity. Ambiguity may arise when the relative pronoun has two or more possible antecedents. Ho parlato con la sorella di mio cugino Matteo la quale abita a Roma.

2. THE RELATIVE PRONOUN cui Non vedo da tanto tempo 1'amico a cui ho scritto. L'esame per cui ho tanto studiato e andato male. I ragazzi, con cui abbiamo fatto il viaggio, sono francesi. Mia cugina a cui ho appena telefonato verra questa sera. Note that in the above sentences, the relative pronoun cui, whom, which, functions as object of the preposition.

3. POSSESSIVE PHRASES WITH cui Sandra la cui madre e in ospedale arriva domani. La signora Tondi, il cui unico figlio e sposato nel Canada, non si decide ad andare a vivere con lui. II professor Spongano le cui opere sono ben conosciute e stato mio insegnante.

Somma poesia: Francesco e Dante

777

3.1. The construction Article + cui + Noun is used to show possession: il cui nome la cui madre i cui figli

whose name whose mother

whose children

3.2. Cui is invariable in form; the article is inflected according to the noun. ESERCIZI

A. Unisci le due frasi in un'unica frase. Esempio: 11 ragazzo e mio nipote. Era ieri sera al cinema con me. // ragazzo die era ieri sera al cinema con me e mio nipote. 1. 2. 3. 4.

Paolo riceve il denaro da suo padre. Paolo spende tanto. Quella ragazza e molto bella, vero? E vicino alia porta d'ingresso. La lettera era di mio fratello. L'ho ricevuta stamattina. La conferenza era molto interessante. L'abbiamo sentita ieri sera.

B. Unisci le frasi secondo 1'esempio. Usa il pronome relativo cui con la preposizione appropriate. Aspettavo una telefonata da Paola. E uscita senza dirmi nulla. Paola, da cui aspettavo una telefonata, e uscita senza dirmi nulla. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Marissa ha fatto molti sacrifici per i figli. I figli non gli sono affatto riconoscenti. Abbiamo discusso del film ieri sera. E stato molto tagliato. Ho letto la notizia sul giornale. II giornale e di destra. Abbiamo chiesto informazioni all 'agenzia. L'agenzia non ha risposto. Ho fatto un favore a Lucia. Non mi ha neppure ringraziato. E nato in un piccolo paese degli Abruzzi. E stato completamente distrutto durante la guerra.

C. Fa' le sostituzioni suggerite dalle parole in corsivo. Usa la combinazione appropriata della preposizione + articolo. 1. I signori, nel cui appartamento abbiamo abitato per un anno, non sono francesi ma italiani. (casa - villa - palazzo) 2. L'autore, delle cui origini non si sa quasi nulla, ha scritto numerosissime opere. (vita educazione - studi)

772

Voci

4. CORRELATION OF TENSES OF VERBS IN THE SUBJUNCTIVE MOOD When the verb in the main clause is in the present or in the future, use the present subjunctive for actions that take place in accordance with that expressed by the main verb. Use the present perfect subjunctive for actions that take place prior to the action portrayed by the main verb. Penso che oggi tu lavori fino a tardi. E impossibile che tu parta domani. Basta che tu sia qui alle dieci. Voglio salutare Mario prima che parta. E impossibile che tu abbia lavorato ieri. Penso che loro abbiano lavorato fino a tardi ieri sera. Mi dispiace che ieri sera tu sia partito cosi presto. When the verb in the main clause is in the past tense form or in the conditional, use the imperfect subjunctive in the subordinate clause to indicate present or future time reference. Use the pluperfect subjunctive if the action of the verb in the subordinate clause was completed prior to the action of the main verb. Vorrei che tu lavorassi fino a tardi. Pensavo che quel giorno tu lavorassi fino alle nove. Avrei voluto che quel giorno tu lavorassi tutta la giornata. Avrei voluto che /'/ giorno prima tu avessi lavorato fino a tardi. Vorrei che ieri tu fossi andato dal medico. Pensavo che il giorno prima tu potessi rimanere qui con me.

ESERCIZIO

Gambia il tempo nella forma appropriata: Credo che Paola lavori oggi. (Credevo...oggi) Credevo che Paola lavorasse oggi Mi pare che Sergio arrivi in tempo. (Mi pareva...ieri) Mipareva che Sergio fosse arrivato in tempo ierL 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Credo che tu comprenda il mio punto di vista. (Credevo... 1'altro giorno) Penso che tuo fratello sposi Giulia. (Pensavo...quest'anno) Non sopporto che tu tratti tua sorella cosi. (Non sopportavo...in quel momento) Bisogna che voi finiate in tempo. (Bisognava...in tempo) E necessario che gli studenti frequentino il laboratorio quest'anno. (Era necessario...quelPanno) Mi sembra che faccia molto caldo. (Mi sembrava...treanni fa)

Sornma poesia: Francesco e Dante

173

5. FUTURE AND PAST CONDITIONAL FORMS IN DEPENDENT CLAUSES So che il film llpostino ti piacera. So che troverai un buon albergo vicino a piazza, Navona. Dice che telefonera domani mattina. Sapevo che il film // postino ti sarebbe piaciuto. Sapevo che avrei trovato un buon albergo vicino a piazza Navona. Dice che avrebbe telefonato il giorno dopo. Note the correspondences with English: Sapevo che il film ti sarebbe piaciuto. Disse che avrebbe telefonato il giorno dopo. Disse che sarebbe venuto il giorno prima se non avesse dovuto lavorare.

/ knew you would like the film. He said he would call the next day. He said he would have come a day earlier if he hadn't had to work.

ESERCIZO

B. Completa ogni breve dialogo con la forma appropriate del verbo fra parentesi. Fa' particolare attenzione ai tempi richiesti. 1.

-Studia all'Universita di Siena, Luisa? -No, credevo che a Siena, ma invece studia a Torino, (studiare)

2.

-E possibile che il professore -Certamente. (sapere)

3.

-Sai che Paolo e a Milano ora? -Dawero? Pensavo che

a memoria tutto Dante?

a Roma, (essere)

4.

-Dov'e andato in vacanza il dottor Talluri? -Non so, a Capri, (andare)

5.

-Sono andati in Italia i tuoi genitori? -Speravo che ci ma poi hanno cambiato idea, (andare)

6.

-Sai che Maria non ha ancora finito gli esami? -Oh, pensavo che li gia da molto tempo, (finire)

7.

-Crediche ? -E molto probabile. (piovere)

174

Voci

8.

-A che ora devo essere a casa tua? -Basta che tu per le nove. (venire)

9.

-Mi sembra che gli studenti spesso in ritardo, no? -Si, hai ragione, sono quasi sempre in ritardo. (essere)

10.

-Che macchina compri? -Se molti soldi comprerei una Mercedes. (avere)

11.

-Quando dobbiamo ritornare? -II professore vorrebbe che noi

12.

domani. (ritornare)

-Che fate questa sera tu e Carla? -Andiamo al cinema, a meno che Carla non

stare a casa.(volere)

13.

-Quando vai a pranzare? un'ora fa. (pranzare)

14.

-Cosa stava facendo Mario quando siete arrivati? -Quando siamo arrivati Mario (leggere il giornale)

B. Usa la forma corretta del tempo secondo le espressioni temporali con un verbo di tua scelta. 1. Fino ad ora io sempre il mio dovere. 2. So che Napoleone mori nel 1821, ma non ricordo quando 3 da una settimana, quando sono arrivato. 4. Quando il tempo era brutto loro sempre 1'autobus. 5. Sono arrivato in classe mentre gli studenti 6. Che cosa poco fa in via Nazionale? 7. Tre mesi fa io e mio padre aMilano. 8. I Giapponesi prima di entrare in casa sempre le scarpe. 9. Che cosa tu, domenica prossima? 10. Io spesso alia sei di mattina. 11. Chiunque troppo, si ubriaca. 12. Nonostante molto sonno, non vado a letto e continuo a lavorare. 13. Desidererei tanto che voi a trovarmi domani. 14. Non so se la pena di andarci. 15. Non c'e niente che gli 16. II signer Ponte a Roma da tre anni.

Somma poesia: Francesco e Dante

775

PART III. LETTURA Dante poeta universale II famoso scrittore argentine Jorge Luis Borges riteneva (e non lo si puo certo imputare di parzialita) che il piu grande libro create nella storia dell'umanita fosse la Divina Commedia di Dante Alighieri. E ancora oggi, dopo sette secoli, chi si awicina a Dante impara ad amarlo non solo per la sua sublime poesia, ma anche per la molteplicita dei sentimenti, delle situazioni, dei messaggi ancora ed eternamente attuali alia sensibilita dell'individuo. Dante ci racconta del suo amore umano e poi sovrumano per Beatrice, che aveva incontrato alia tenera eta di nove anni e rivisto nove anni dopo. Beatrice, prematuramente scomparsa, diventera la musa poetica e poi 1'allegoria dell'amore salvifico che porta a Dio, e sara scelta dal Poeta come sua guida in Paradiso fino aH'ineffabile visione finale e allo scioglimento del mistero piu grande della mente umana. Dante scegliera poi come guida ai due regni inferiori dell'Inferno e del Purgatorio il grande poeta romano Virgilio, da lui tanto amato e che da mentore poetico diverra anche il simbolo della razionalita umana a cui sfortunatamente non e concesso il raggiungimento della Verita. Dante, nato nella Firenze del 1265, aveva vissuto tutte le lotte politiche della sua citta e del mondo di allora dominato dalle due grandi potenze awersarie dell'Impero e del Papato. II suo immenso amore per la cultura e la letteratura non 1'avevano tenuto lontano dalla politica attiva, di cui presto subira le conseguenze piu ingiuriose attraverso accuse infamanti e la condanna all'esilio perpetuo dalla sua citta. Questo esilio lo portera a vagare fino alia morte per varie corti italiane, a chiedere ospitalita a Signori e a Principi in cambio di mansioni piu o meno dignitose, e sempre con una nostalgia infinita per la sua Firenze. II trisavolo Cacciaguida, che Dante immagina di incontrare nel suo viaggio ultraterreno, condensera 1'infinita tristezza di questo esilio con i versi famosi che come tanti altri ci rimangono scolpiti nella memoria: Tu proverai si come sa di sale lo pane altrui, e come e duro calle lo scendere e il salir per Valtrui scale. I personaggi che popolano il suo viaggio immaginario nel peccato, nella redenzione e nel premio sono si personaggi contemporanei a Dante o personaggi dell'antichita rivisti attraverso la sua ottica, ma personaggi che esprimono senza tempo le passioni, gli errori, le aspirazioni dell'intera umanita. Dante morira a Ravenna nel settembre del 1321 presso il Signore di quella citta, Guido Novello da Polenta, che pietosamente 1'aveva ospitato e ne aveva intuito tutto 1'ingegno. Solo dopo la sua morte e la fama quasi immediata che ac-

176

Voci

quistera la sua opera, Firenze richiedera insistentemente i resti mortal! del suo figlio piu famoso; ma Ravenna da sempre si e opposta alle richieste, ritenendo Firenze indegna di riavere colui che aveva ingiustamente esiliato. Da allora i fiorentini mantengono nella Chiesa di Santa Croce, sacrario di alcuni dei piu grandi geni della civilta, una monumentale tomba vuota dedicata a Dante.

DISCUSSIONS A. B. C. D. E. F. G. H. I. J.

Che cosa pensava Jorge Luis Borges della Divina Commedia? Chi era Beatrice? Che cosa diventera Beatrice per Dante? Che cosa rappresenta Virgilio per Dante? Dove e quando e nato Dante? Per quali ragioni fu esiliato da Firenze? Chi sono i personaggi che popolano 1'opera di Dante? Dove e quando muore Dante? Che cosa richiede Firenze da secoli? Che cosa mantengono i fiorentini nella chiesa di Santa Croce?

PART IV. COMPOSIZIONE Argomenti di ricerca. Trova delle informazioni su uno dei seguenti scrittori e fanne una breve presentazione. Francesco Petrarca (1304-74) Giovanni Boccaccio (1313-75) Carlo Goldoni( 1707-93) Vittorio Alfieri (1749-1803) Alessandro Manzoni (1785-1873) Giovanni Verga (1840-1922) Gabriele D'Annunzio (1863-1938) Luigi Pirandello (1867-1936) Eugenio Montale (1896-1981) Alberto Moravia (1907-92) CesarePavese (1908-50) Pier Paolo Pasolini (1922-75) Andrea Zanzotto (1921- )

// canzoniere (1330-74) // decamerone (1348-53) La locandiera (1733) Saul(m3) Ipromessi sposi (1825-27) Cavalleria rusticana (1880) Ilpiacere(m9) Seipersonaggi in cerca d'autore (1921) Quaderno di quattro anni (1977) La romana (1947) Lalunaeifald(\95Q) II sogno di una cosa (1962) Dietro il paesaggio (1950)

Unit XII

Che cosa c 'e in un sogno ?

178

Voci

PARTI. SOGNI Carlo, Andrea ed Elena fanno parte di un gruppo di studio che analizza il lavoro dello psicologo Carl Jung. II gruppo si divide regolarmente in piccoli gruppi per discutere 1'interpretazione dei sogni. In una di queste sedute, Carlo, Andrea ed Elena offrono di raccontare un loro sogno. In seguito il gruppo ha I'opportunita di discutere il significato dei sogni. Sotto trovate un breve profilo dei partecipanti come punto di orientamento. Carlo. Awocato penalista sulla trentina. Brillante, arguto, di bella presenza, i suoi modi sono anti-convenzionali. Sembra aver tenderize idealistiche nel carattere. Andrea. Agente assicuratore scontento del suo lavoro. Di circa trentacinque anni. Di modi riservati e nervosi. Elena. Donna fra i quaranta e i cinquant'anni. E un'assistente sociale. E attraente, socievole ma un po' eccentrica. Esamina i sogni riportati e tenta un'interpretazione. Un sogno riportato da Carlo Nel sogno vedevo una profonda, paurosa caverna sotterranea. II terrore e 1'oscurita impedivano ogni visione. Mi sembrava di vedere un uomo brancolare lungo le pareti della grotta. Improwisamente 1'uomo trovava una scala che cominciava a salire con affanno. Nel sogno lo vedevo che saliva sempre piu in fretta, piu velocemente; ad un tratto riuscivo a vedere il suo viso e mi sembrava di riconoscere 1'attore John Wayne. Questa fisionomia cambiava ancora mentre 1'uomo si awicinava all'uscita della caverna, e, appena arrivato in cima, alia luce del sole notavo che in effetti costui era divenuto molto piu giovane di John Wayne, era cioe radicalmente mutato. In seguito nel sogno mi trovavo con un gruppo di amici che decidevano di andare ad una festa da un conoscente. La festa era in un palazzo favoloso, pieno di gente estremamente elegante e raffinata. Ricordo che solo io ed i miei amici eravamo piuttosto malvestiti e ci aggiravamo incuriositi per le sale del palazzo. Ad un tratto mi trovavo in un grande salone, pieno di gente, e notavo sul fondo una scala a piramide. Senza esitare cominciavo a salire la scala fino in cima dove con grande sorpresa, mi trovavo faccia a faccia con la regina d'Inghilterra. Con disinvoltura cominciavo a chiacchierare con lei per qualche minuto e poi ridiscendevo. Questa era la fine del mio sogno.

Che cosa c'e in un sogno?

179

II sogno riportato da Andrea Sognavo di essere in camera mia, una camera molto ordinata, pulita, dalle pareti bianche e luminose. Ad un tratto notavo in alto una lunga crepa nel muro. Con Fintenzione di ripararla ho preso una sedia e mi sono awicinato. Mentre toccavo la crepa, un grosso pezzo di intonaco si e improwisamente staccato ed e caduto a terra. Con mia grande sorpresa notavo che sotto 1'intonaco c'era del carbone. Questo carbone e cominciato a cadere lungo il muro sul pavimento, formandovi un mucchio alto ed imponente. Nel muro dov'era la crepa, si era frattanto formato un foro largo abbastanza per passarvi attraverso. Allora ho cominciato a salire il mucchio di carbone e sono passato attraverso il buco, uscendo all'aperto. Fuori mi si e presentato uno strano mondo dai colon sfumati ed opprimenti, che mi ricordavano stranamente i quadri di El Greco. Camminando in questo mondo mi vedevo attorno uomini che sembravano pagliacci da circo; ma pagliacci tristi, malinconici. Ho camminato a lungo, osservando lo spettacolo di quella strana gente, che non sembrava accorgersi affatto di me. Poi mi sono fermato e ho deciso di ritornare alia mia camera. A questo punto mi sono svegliato. Un sogno riportato da Elena II mio sogno si svolgeva in un teatro, ed io mi vedevo regista di uno spettacolo teatrale. Non solo dirigevo gli attori, ma ero responsabile anche delle scene, delle luci, dei costumi, di tutto. Anzi, i miei sforzi erano soprattutto dedicati alle luci del palcoscenico. La scena principale del dramma riguardava la partenza di un giovane soldato per la guerra, e cioe il distacco fra il giovane ed una ragazza. La scena era idillica. Avevo voluto creare un paesaggio campestre inglese, con una casetta isolata sullo sfondo. La scena culminante era 1'abbraccio fra la ragazza. ed il soldato che era costretto a partire. Avevo poi il problema di rappresentare la guerra. Decidevo allora di usare uno sfondo di colore rosso intenso che veniva illuminate sinistramente dalle luci; il soldato poi si awiava inesorabilmente verso questo sfondo che sembrava un mare di sangue. A questo punto terminava il sogno. DISCUSSIONS

A. Paragona il protagonista del sogno di Carlo con quello del sogno di Andrea. Esempio: •

Livello di attivita (vivace, attivo, equilibrate, passive, apaticd). Mi sembra che il protagonista del sogno di Carlo sia vivace mentre quello di Andrea sia piu passivo.



Atteggiamento verso 1'ordine costituito (dogmatico, conformista, anticonformista, iconoclasta, rivoluzionarid).

indifferente,

180

Voci



Atteggiamenti psicologici (introverso - estroverso). C. Jung caratterizza gli individui come tendenti verso 1'introversione o 1'estroversione. L'introverso e colui che valuta di piu 1'aspetto intimo dell'esperienza che quello estrinseco. L'estroverso si rende piu facilmente partecipe della realta esterna dell'introverso.



Atteggiamento personale (ctudace, coraggioso, tranquillo, timido^pauroso).

B. Azzarda un'interpretazione del sogno di Carlo. Pensi che la trasformazione dell'eta durante 1'ascesa sia particolarmente significativa? Che relazione esiste fra la scala che porta all'uscita della caverna e quella che porta alia regina d'Inghilterra? C. Da' un'interpretazione del sogno di Andrea. Puoi pensare ad un pittore moderao i cui colori e il cui ambiente in generale ti ricordino il sogno descritto? D. Caratterizza il protagonista del sogno di Elena. Che significato pensi abbia il sogno? Puoi ricordare un pittore che abbia rappresentato una simile scena in un suo quadro? E. Perche, secondo te, gli psicanalisti danno tanta importanza ai sogni? Che vuol dire Freud quando afferma che il sogno e una manifestazione del materiale che giace rimosso nell'inconscio? F. Carlo, Andrea o Elena ti ricordano qualcuno che conosci? Esempio: Carlo mi ricorda un amico awocato. La persona a cuipenso e brillante ed eloquente. A differenza di Carlo perb non si nasconde dietro false apparenze. G. Descrivi i sogni di Carlo, di Andrea e di Elena come adempimento di desideri. Esempio: // sogno di Carlo suggerisce un desiderio dipotenza e diprestigio.

Che cosa c'e in un sogno?

181

PART III. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. THE IMPERFECT TENSE The imperfect is sometimes referred to as the descriptive past and is commonly used in narrative description. It is nonpunctual in aspect, as contrasted with the past definite, which has a punctual aspect. That is, the imperfect refers to a past event (action or state of affairs) that is not limited to a clearly defined point or span of time. No specific reference is made to the beginning or end of the action, and no specific point of time is identified as having particular relevance. Note the time references and the corresponding verb forms used in the following sentences. £ partito per Parigi questa mattina. In febbraio le scrissi una lunga lettera ma non ho ancora ricevuto la risposta. Quando ti scrissi stavo ancora male e non avevo voglia di prendere decisioni. 1.1. Uses of the imperfect: •

Denoting habitual, repeated actions in the past. This usage corresponds to the English used to + infinitive or the equivalent. Andavo a scuola presto la mattina. Fumavo molto ma ho dovuto smettere perche mi faceva male. Andavo al mare spesso quando ero piu giovane. Tutti gli studenti si riunivano a casa mia ogni sera.



Two or more simultaneous actions in the past. Mentre io studiavo, lui leggeva il giornale. Quando Paola preparava il pranzo, io facevo il bucato. Mentre camminavamo, parlavamo di politica.



A description or state of being in the past. Ero molto contento in quel periodo. Mio fratello faceva il gioraalista durante la guerra.

1.2. Summary of Forms: The imperfect is formed by adding the endings -vo, -vi, -va, -vamo, -vate -vano to the root + characteristic vowel of the verb. In the following list, the verb essere is irregular.

182

Voci

frequentare

prendere

sentire

essere

frequentavo frequentavi frequentava

prendevo prendevi prendeva

sentivo sentivi sentiva

ero eri era

frequentavamo

prendevamo prendevate prendevano

sentivamo sentivate sentivano

eravamo eravate erano

frequentavate frequentavano

The following verbs have irregular stems: here dire fare tradurre

bevevo dicevo facevo traducevo

ESERCIZI

A. Usa Fimperfetto nelle frasi seguenti. Tralascia il pronome soggetto. Esempio: (andare spesso a pescare durante Testate - io) Andavo spesso a pescare durante Testate. 1. andare al cinema il sabato sera - mio fratello 2. frequentare un corso all'Istituto Dante - io 3. mangiare fuori casa ogni sabato - voi 4. scrivere spesso ai genitori - noi 5 . conoscere bene il cinese - mio cucino Angelo 6. fare un giro in macchina tutte le sere prima di tornare a casa - loro 7. essere a Firenze con una borsa di studio - noi 8. essere in Cina durante la guerra - il tenente Ascani 9. fare Fawocato - i miei fratelli 10. prendere Fautobus per andare all'universita - Luigi B. Gambia dal presente all'imperfetto il brano sottostante. Incomincia con Fespressione: Mi ricordo che anch 'io, quando ero studente, non volevo parlare di esami quando ne ero alia vigilia... Brano: Non voglio parlare di esami ora che ne sono alia vigilia. Non e un giorno in piu che puo rimediare a quel che non ho fatto durante tutto Fanno. Faccio un bel mucchio dei libri e degli

Che cosa c'e in un sogno?

183

appunti, li metto da parte e poi vado a un cinema o a cena fuori. Alcuni del miei compagni pero non la pensano cosi. Studiano fino a pochi minuti prima dell'esame e sono convinti che questo li aiuti molto.

2. THE INDEFINITE FORMS QUALCUNO, QUALCUNA, ALCUNI, ALCUNE, AND QUALCHE Singular Qualcuno dice cosi. L'ho detto a qualcuna di voi. Qualche volta mi arrabbio per nulla. Prendi qualche libro. C'e qualche errore.

Plural Alcuni dicono la stessa cosa. L'ho detto ad alcune di voi. Alcune sere vado a letto tardi. Prendi alcuni libri. Ci sono alcuni errori.

2.1. The indefinite pronoun qualcuno (qualcuna), somebody, someone, anybody, anyone, occurs only in the singular and is inflected for gender. The corresponding indefinite adjective qualche, some, any, is used only with singular nouns. 2.2. Alcuni (alcune), some, someone, somebody, any, anyone, anybody, functions both as a pronoun and as an adjective. This word most often occurs in the plural and is inflected for gender. (The singular alcuno is rare, although it sometimes occurs in negative sentences.) qualcuno (masc. sing.) qualcuna (fern, sing.) alcuni (masc. pi.) alcune (fern, pi.)

3. THE INDEFINITE FORMS OGNUNO, TUTTI, AND OGNI Singular Ognuno deve fare il proprio dovere. Vedo che ognuno di voi ha un'idea diversa. Ogni sabato vado al mare. 11 treno si fermava ad ogni stazionci na.

Plural Tutti dicevano la loro. Vedo che tutti avete un'idea diversa. Ho imparato tutte le regole. 11 treno si fermava a tutte le stazionci ne.

3.1. The indefinite pronoun ognuno (ognuna), everyone, everybody, each one, occurs only in the singular and is inflected for gender. The corresponding adjective ogni, every, occurs only with singular nouns. 3.2. A number of indefinite forms may function both as adjectives and as pronouns. These include alcuno, ciascuno, nessuno, certo, poco, molto, tanto, parecchio, troppo, altrettanto and tutto.

184

Vod

Indefinite forms which occur only as adjectives include ogni, qualsiasi, qualche and qualunque. Those which occur only as pronouns include ognuno, qualcuno, certuni, qualcosa, niente and nulla. 3.3. The forms chiunque, niente, ogni, qualche, qualcosa, qualunque and qualsiasi are invariable. The forms ciascuno, nessuno, ognuno and qualcuno occur only in the singular but are inflected for gender. 3.4. Some indefinites (molto, poco, tanto, ecc.) may occur with the superlative inflection (moltissimo, pochissimo). 3.5. The indefinite qualcuno is sometimes used to signify a person of importance (Lui e diventato qualcuno}.

ISOLA DI STICA, SICILIA

Che cosa c'e in un sogno?

185

PART III. LETTURA GIUSEPPE BERTO e nato a Mogliano Veneto (Treviso), nel 1914. Nel 1940 si e laureate all'Universita di Padova ed ha iniziato la camera di professore. Durante la guerra, nel 1942, e partito volontario per 1'Africa settentrionale dove e stato fatto prigioniero e condotto nel Texas. Qui ha scritto il suo primo romanzo // cielo e rosso pubblicato al suo ritorao in Italia nel 1947. Nel 1963 ha pubblicato // male oscuro con cui ha ottenuto il premio Viareggio e il Campiello di Venezia nel 1964. Da // male oscuro e tratto il brano seguente.

IL MALE OSCURO Giuseppe Berto ...comunque i primi tempi della cura non erano per niente facili dato che io rimanevo tendenzialmente ancorato a cose e fatti, mentre lui avrebbe voluto che ogni volta gli raccontassi un sogno ma io raramente avevo qualche sogno da raccontare, o non sognavo affatto, oppure subito dopo sognato me ne dimenticavo, e talvolta anche sognavo di sognare e poi di dimenticarmene perche in realta ero piuttosto preoccupato per questa mancanza di sogni che si poteva attribuire anche a mia scarsa diligenza, come se alia cura psicoanalitica non mi applicassi abbastanza nonostante i soldi che costava, e veramente andando dal medico senza sogni mi sentivo in colpa come quando andavo a scuola senza aver fatto i compiti o studiato la lezione, mentre viceversa ero tutto contento quando avevo sogni da raccontare, pur se si trattava di sogni un po' miserelli, come la volta che sognai che davanti ad un auditorio di circa diecimila persone io denunciavo a gran voce gli enormi difetti de La dolce vita ottenendo un grandiose successo e abbracci anche da parte di Fellini, o 1'altra volta che ad un cocktail di tutta gente arrivata Gassman mi mise una mano sulla spalla chiedendomi quando cominciamo a lavorare insieme ed io benche riluttante dovetti spiegare che avevo un'idea straordinaria un dramma tratto dal Vangelo di sicuro successo per entrambi, comunque piuttosto che niente andavano anche sogni come questi sui quali bene o male si poteva discutere, io con le mie interpretazioni e il medico con le sue che qualche volta concordavano con le mie e qualche volta no, e allora io restavo del mio parere poiche non e da dire che le interpretazioni freudiane mi convincessero molto, fmche un giorno mi capito di andare dal medico col sogno detto della libreria Rossetti, che io ritenevo un sogno miserello e ancorato ai miei

186

Voci

contingent! problem! come i sogni fatti finora, mentre il medico ne fece un'interpretazione diversa, originate e persuasiva, e direi persuasiva non per forza di logica ma per uno strano flusso emotivo che mi colpi mentre lui parlava, e per qualche immagine che baleno fuori da chissa quale mia recondita profondita, e la psicoanalisi e proprio una bellissima cosa quando si raggiunge questo stato per dir cosi fermentative, ma difficilmente io lo raggiungevo perche me ne stavo li con le mani rattrappite sullo stomaco, o per essere meno approssimativi sull'ansa che fa il colon da trasverso a discendente, e inoltre avevo le mie disgraziate cinque vertebre lombari col loro calore formicolante che per me equivaleva all'idea della morte, o meglio ancora del suicidio, per delle ragioni che non potro fare a meno di illustrare in seguito se mi verra fatto di arrivarci. Dunque questo sogno fondamentale che mi era rirnasto nella mente forse per la sua semplicita e forse per 1'apparente facilita con cui poteva essere interpretato consisteva nei seguenti fatti, che io mi trovavo in un posto niente affatto strano probabilmente era la libreria Rossetti a via Veneto o probabilmente no, dico libreria Rossetti perche era un luogo dove non andavo molto volentieri neanche da sano dato che ci andavano i padreterni di quella trapassata epoca intellettuale coincidente col fascismo prima e subito dopo con 1'antifascismo, ed erano gente magari senza volerlo boriosa tanto che non si sapeva mai se salutarli o no per non correre il rischio di salutare a vuoto, alle volte incontrandoli si aveva I'impressione di non essere visti per niente, e cosi era di tutto cio che uno diverse da loro faceva o scriveva ossia per essi non arrivava ad esistere, tanto che veniva da pensare che essi stessi non esistessero che per se stessi e per una quindicina di loro affini, opinione del resto non tanto cervellotica e anzi suffragata dal cattivo risultato che ottennero quando vollero mettersi in politica e costituire un partito, nel sogno comunque non era proprio ben chiaro se quella fosse esattamente la libreria Rossetti e le persone contenute in essa i radicali, cio che vi era di chiaro era un tavolino basso come quello che si trovava appunto nella libreria Rossetti, e li davanti a quel tavolino c'era un uomo molto importante con un lungo tabarro il quale aveva in mano una riproduzione bellissima da lui stesso eseguita, e mentre io restavo piuttosto in disparte a guardare la scena la gente molto importante che era nella libreria andava ad ammirare e perfino toccare la riproduzione dicendo quant'e bella e com'e delicata e altre cose dal genere, e I'uomo dal tabarro la lasciava toccare a chiunque compiaciuto delle espressioni elogiative che chiunque gli elargiva, finche dopo che ognuno si fu accomodato ad ammirare e toccare la riproduzione anch'io osai muovermi dal mio angolo ap-

Che cosa c'e in un sogno?

187

partato per andare ad ammirarla e toccarla, curioso di sentire se fosse proprio cosi delicata al tatto come avevano proclamata gli altri, e dentro di me ero magari disposto ad elargire qualche complimento, ma 1'uomo col tabarro disse in malo modo di no, che a me non la lasciava toccare e manco guardare, e cosi con la mia grande umiliazione il sogno finiva. Ora, quando io raccontavo un sogno le poche volte che mi capitava di raccontarne uno capivo subito se la cosa interessava o no il medico alle mie spalle, talvolta non lo interessava per niente specie se i sogni erano fatti di resti diurni, ma altre volte lo interessava vivamente, e allora smetteva di giocare con le chiavi e faceva domande una dietro 1'altra, voleva sapere questo e quello ossia le associazioni come si dice, e cosi accadde col sogno della libreria Rossetti dovetti dirgli appunto che il luogo dove mi trovavo in sogno era con ogni probabilita la libreria Rossetti a via Veneto, e le persone dentro potevano benissimo essere i radicali, scrittori, giornalisti, commediografi, saggisti, esegeti e via dicendo, tutte persone che almeno secondo la mia opinione avevano piu fama e fortuna di quanto non si meritassero, e questo precisamente perche erano molto legati 1'uno all'altro, e in realta quando usciva un libro loro o di un loro amico alia libreria Rossetti lo tenevano in vetrina per anni quasi fosse stato la Bibbia o la Divina Commedia, e cosi a questo punto il sogno per me era chiarissimo e strettamente imparentato coi sogni un po' miserelli di cui si parlava poco fa, solo che questi avevano carattere diciamo cosi revanscista mentre nel sogno radicale prendevano forma direttamente aneddotica il senso di inferiorita e di frustrazione che mi ha perseguitato fin dalla nascita o quantomeno dal tempo in cui divenni consapevole del mio sfortunato rapporto coi veneziani, e comunque in modo particolare da quando m'accorsi che io con la gloria non avrei avuto mai niente a che fare almeno da vivo, e naturalmente cio poteva derivare si da me e da una mia incompleta attitudine a portare in porto capolavori ma piu che altro era da imputarsi alia distrazione altrui, ossia dei gruppi organizzati maschili o femminili o cosi e cosi i quali sono troppo impegnati nel farsi pubblicita, nel darsi premi, nel dedicarsi saggi e critiche in sommo grado encomiastici, nel raccomandarsi 1'un 1'altro presso editori e direttori di giornali anche alFestero, e io si capisce in concorrenza con loro non potevo far niente perche ero isolato e quanto mai fiero di esserlo, tanto ero sicuro che i radicali non mi avrebbero accolto nel loro gruppo, e naturalmente neppure le donne o i pederasti per ragioni owie direi, sicche alia fine dal mio punto di vista la mia posizione nel sogno era chiarissima, e quella degli altri pure, corrispondente alia realta, ma il medico non era con-

188

Voci

tento delle mie associazioni insisteva per sapere chi fosse 1'uomo col tabarro, e io a dirgli non so era come se non avesse faccia aveva solo corporatura robusta ed una straordinaria capacita d'essermi antipatico nello stesso tempo pero mettendomi in soggezione, e il medico dai a chiedere a chi potevo associare I'immagine delFuomo col tabarro e io a rompermi la testa e infine tirar fuori un paio di nomi di letterati ai quali ho 1'impressione d'essere a mia volta poco simpatico. Moravia tanto per dire o Bonaventura Tecchi, quest'ultimo pero soprattutto in grazia della sua massiccia persona e in effetti non pensavo che avesse qualcosa a che fare con i radicali almeno ideologicamente parlando, e invero dicevano che fosse cattolico e poteva darsi benissimo, ma il medico neppure di questi chiarimenti si accontentava avrebbe voluto altre associazioni sul personaggio senonche io non ce la facevo ad accontentarlo, piu in la di Moravia o di Bonaventura Tecchi o mettiamo pure di Goffredo Bellonci non ce la facevo ad andare, e allora lui si intestardi per sapere almeno cosa fosse rappresentato nella riproduzione oggetto di tante brame e santo cielo che mai potevo rispondergli io, non avevo tanto badato airimmagine perche qualunque cosa rappresentasse i fatti non cambiavano ossia il risultato era sempre la mia sconfitta ed umiliazione ad opera dei miei nemici, tuttavia le prime figure che venivano in mente erano quella quasi enigmatica signora poco vestita e con un bambino al seno che si vede nella Tempesta di Giorgione, oppure una generica Madonna di Raffaello Sanzio per quanto strano fosse che Moravia si mettesse a riprodurre Madonne del Raffaello, e in questo caso particolare il personaggio col tabarro poteva essere piu propriamente Bonaventura Tecchi, ma appena gli ebbi detto cio che io supponevo potesse essere rappresentato nella delicata riproduzione che mi impedivano di toccare il medico fii contento e diede del sogno 1'interpretazione corretta secondo le dottrine freudiane, cioe il fosco uomo col tabarro lungi dall'essere Moravia o Bonaventura Tecchi era mio padre, e la riproduzione delicata era mia madre che egli teneva per se e magari per gli altri mentre a me impediva di toccarla, e sebbene in un certo modo ancora mi chiedessi che mai c'entrassero i radicali con mio padre e mia madre c'era un che di irrazionalmente persuasive nell'opinione del medico, io sentivo la sua idea pervadermi e percorrermi quasi annullando ogni mia connessione con le anse del colon o con le cinque lombari o con gli altri punti del corpo ove si annidava la paura della morte e del peggio, facendomi sentire tutto teso verso una ricerca del passato fino a vedere mio padre la prima volta che Io vidi, in precedenza era stato solo cose e simboli e odori, ma era mio padre per quanto ancora senza volto che si teneva tra le braccia mia madre sul pianerottolo della scala di casa nostra, lui alto e massiccio e lei piccola, lei, che

Che cosa c'e in un sogno?

189

piangeva tra le sue braccia perche avevano appena litigate per una storia di gelosia, ma lei gli apparteneva felice magari di essere maltrattata o picchiata, e io che stavo li a guardare dal basso non esistevo per lei come non esistevo per quella forza troppo grande che era mio padre, io guardando sentivo la mia prima solitudine scoprivo la voglia di morire o di uccidere che prende un bambino quando si sente la prima volta solo, tanto solo che nessuno si accorge della sua voglia di morire o di uccidere.

DISCUSSIONS A. L'autore riusciva a raccontare dei sogni all'inizio della cura psicanalitica? B. L'autore come capiva che Io psicanalista era interessato ad un particolare sogno? C. Qual'era Finterpretazione dell'autore sul sogno della Libreria Rossetti? D. Qual'era invece Finterpretazione dello stesso sogno da parte dello psicanalista?

190

Voci

PART IV. COMPOSIZIONE Scegli uno del seguenti argomenti per una breve composizione. 1. Narra un tuo sogno e cerca di analizzarlo. 2. Scrivi una breve composizione basata sulla citazione di Jung. La piu grande illusione epensare dipoter trovare completa soddisfazione in qualcosa. E questa illusione che d rende le cose intollerabili, impedisce la via ad ogni progresso ed e uno degli atteggiamenti piu difflcili da superare. 3. Descrivi i caratteri dei tre partecipanti al gruppo junghiano. Sotto hai un breve riassunto delle persone in questione. Nome Carlo Andrea Elena

Eta Sulla trentina Trentacinque anni Fra i quaranta e i cinquant'anni

Descri&one Professione Awocato Brillante, arguto, di bella presenza Agente assicurativo Di modi riservati e nervosi Assistente sociale

Attraente, socievole, eccentrica

4. Racconta una tua storia preferita o quella di un membro della tua famiglia. Ad esempio, puoi raccontare una storia che ti e stata raccontata da una nonna o da un altro parente. 5. Immagina di avere vinto tre milioni di dollari al "Lotto" e adesso puoi fame quello che vuoi. Come cambierebbe la tua vita?

Unit XIII

Una piccola imperfezione

192

Voci

PART I. QUALCHE DIFETTO Luigi Pirandello (1867-1936) nacque ad Agrigento in Sicilia. Frequento 1'universita di Palermo e quella di Roma. Nel 1891 ottenne la laurea in filologia all'universita di Bonn in Germania. La fonetica del suo dialetto nativo di Agrigento fu 1'argomento della sua tesi. Inizio la sua camera letteraria come poeta ma presto si occupo di narrativa e di teatro. Nel 1904 pubblico il suo primo celebre romanzo // fu Mattia Pascal. Con la pubblicazione di Cost e (se vi pare) Pirandello si rivelo uno dei piu originali e importanti drammaturghi del ventesimo secolo. La sua fama continue a crescere con i drammi Sei personaggi in cerca d'autore e Enrico W. Nel 1925 inauguro anche la sua compagnia teatrale chiamata Teatro d'Arte di Roma. Nel 1934 ricevette il premio Nobel per la letteratura. I brani seguenti sono presi dal suo romanzo Uno, nessuno e centomila, opera che impiego piu di dieci anni per scriverla. In essa Pirandello tratta il dramma di Vitangelo Moscarda, personaggio la cui grande aspirazione era di vedere chiaramente in se stesso e di ottenere il piu possibile una vera onesta personale. Libro Primo I. MlAMOGLIEEILMIONASO* 1. —Che fai? - mia moglie mi domando, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio. 2. —Niente —risposi, ~mi guardo qua, dentro il naso, in questa nance. Premendo, awerto un certo dolorino. 3. Mia moglie sorrise e disse: 4. —Credevo ti guardassi da che parte ti pende. 5. Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda: 6. —Mi pende? A me? II naso? 7. E mia moglie, placidamente: 8. —Ma si, caro. Guardatelo bene: ti pende verso destra. 9. Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia persona. Per cui m'era stato facile ammettere e sostenere quel che di soiito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme: che cioe sia da sciocchi invanire per le proprie fattezze. La scoperta improwisa e inattesa di quel difetto percio mi stizzi come un immeritato castigo. 10. Vide forse mia moglie molto piu addentro di me in quella mia stizza e aggiunse subito che, se riposavo nella certezza d'essere in tutto senza mende, me ne levassi pure, perche, come il naso mi pendeva verso destra, cosi... 11. —Chealtro?

* See the Study Aid in Appendix A for an English version of the more difficult segments.

Una piccola imperfezione

193

Eh altro! altro! Le mie sopracciglia parevano sugli occhi due accent! circonflessi, A , le mie orecchie erano attaccate male, una piu sporgente dell'altra; e altri difetti. 13. —Ancora? 14. Eh si, ancora: nelle mani, al dito mignolo; e nelle gambe (no, storte no!), la destra, un pochino piu arcuata dell'altra: verso il ginocchio, un pochino. 15. Dopo un attento esame dovetti riconoscere veri tutti questi difetti. E solo allora, scambiando certo per dolore e awilimento la maraviglia che ne provai subito dopo la stizza, mia moglie per consolarmi m'esorto a non affliggermene poi tanto, che anche con essi, tutto sommato, rimanevo un belPuomo. 16. Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione cio che come diritto ci e stato prima negate. Schizzai un velenosissimo «grazie» e, sicuro di non aver motive ne d'addolorarmi ne d'awilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant'anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi. 17. —Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito. 18. Ecco, gia - le mogli, non nego. Ma anch'io, se permettete, di quei tempi ero fatto per sprofondare, a ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano giu per torto e su per traverso lo spirito, come una tana di talpa senza che di fuori ne paresse nulla. 19. —Si vede, ~voi dite, ~che avevate molto tempo da perdere. 20. No, ecco. Per Fanimo in cui mi trovavo. Ma del resto si, anche per 1'ozio, non nego. Ricco, due fidati amici, Sebastiano Quantorzo e Stefano Firbo, badavano ai miei affari dopo la morte di mio padre; il quale per quanto ci si fosse adoperato con le buone e con le cattive, non era riuscito a farmi concludere mai nulla; tranne di prender moglie, questo si, giovanissimo; forse con la speranza che ahneno avessi presto un figliuolo che non mi somigliasse punto; e, pover'uomo, neppur questo aveva potuto ottenere da me. 21. Non gia badiamo ch'io opponessi volonta a prendere la via per cui mio padre m'incamminava. Tutte le prendevo. Ma camminarci, non ci camminavo. Mi fermavo a ogni passo; mi mettevo prima alia lontana, poi sempre piu da vicino a girare attorno a ogni sassolino che incontravo, e mi meravigliavo assai che gli altri potessero passarmi avanti senza fare alcun caso di quei sassolino che per me intanto aveva assunto le proporzioni d'una montagna insormontabile, anzi d'un mondo in cui avrei potuto senz'altro domiciliarmi. 22. Ero rimasto cosi, fermo ai primi passi di tante vie, con lo spirito pieno di mondi, o di sassolini, che fa lo stesso. Ma non mi pareva affatto che quelli che m'erano passati avanti e avevano percorso tutta la via, ne sapessero in sostanza piu di me. M'erano passati avanti, non si mette in dubbio, e tutti braveggiando come tanti cavallini; ma poi, in fondo alia via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro. Non tiravo nessun carro, io; e non avevo percio ne briglie ne paraocchi; vedevo certamente piu di loro; ma andare, non sapevo dove andare. 23. Ora ritornando alia scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque - possibile? - non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo, le

12.

A

194

Voci

cose mie che p'm intimamente m'appartenevano: il naso, le orecchie, le mani, le gambe. E tornavo a guardarmele per rifarne 1'esame. 24. Comincio da questo il mio male. Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo cosi misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dire) il rimedio che doveva guarirmene.

DISCUSSIONS A. Se qualcuno ti chiedesse se hai mai notato un tuo difetto fisico, che cosa gli risponderesti? Se qualcuno me lo chiedesse gli risponderei... -che gia lo sapevo. -che si guardassero i propri difetti, e poi mi giudichino. -che a me non importa come sono fisicamente. -che cio che conta e la bellezza deH'anima e non quella fisica. -che io non vedo nulla. -che hanno bisogno di occhiali. -che se non vogliono gli occhi neri mi chiedano scusa per il loro "errore". -che non e un difetto e che 1'ho per colpa di un'operazione. -che solo per circostanze impreviste non sono stato eletto Mr. America (che non sono stata eletta Miss America).

B. Che cosa ne pensi delle operazioni plastiche che possono correggere oggigiorno i difetti fisici?

Una piccola imperfezione

195

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. POSSIBLE AND IMPROBABLE SITUATIONS Possible Situations Se avro abbastanza soldi quest'estate, andro a Firenze.

If I have enough money this summer, I'll go to Florence.

Se lo vedro, gli daro i soldi.

If 1 see him, I'll give him the money.

Improbable Situations Se avessi soldi, andrei a Firenze.

If I had money, I would go to Florence.

Se tu ti guardassi piu attentamente, potresti scovare da te tutti i tuoi difetti.

If you examined yourself more carefully, you would discover by yourself all your defects.

Se tu ti guardassi meglio, potresti notare che la tua bocca e troppo piccola in proporzione al viso.

If you examined yourself better, you would notice that your mouth is too small in relation to your face.

Se non fossi cosi preso dal lavoro, verrei a trovarti piu spesso.

If I weren 't so busy with work, I would come to visit you more often.

When an event is improbable or uncertain, the imperfect subjunctive or pluperfect subjunctive is used in the se clause, while the conditional or conditional perfect is used in the main clause.

ESERCIZI

A. Se qualcuno ti chiedesse se hai mai notato un tuo difetto fisico, che cosa gli risponderesti? Esempio: Se qualcuno me lo chiedesse, gli risponderei che solo per circostanze impreviste non sono stato eletto Mr. America. B. Castelli in aria. Che cosa faresti se vincessi cinque milioni di dollari al lotto?

196

Voci

2. HYPOTHETICAL SITUATIONS REVISITED Se Luigi non fosse stato cosi stance, sarebbe uscito. Se io avessi avuto tempo, ci sarei andato. Se Giulia fosse venuta prima, le avrei presentato mio cugino. Se avessi avuto un appartamento piu grande, ti avrei offerto ospitalita. Se non fossi stato distratto dalle tue chiacchiere, non avrei avuto 1'incidente. These sentences involve hypothetical states of affairs that refer to a past time frame. The past conditional is composed of the present conditional of the auxiliary verbs essere or avere and the past participle; the pluperfect subjunctive is made up of the imperfect subjunctive of the auxiliaries essere or avere and the past participle. Pluperfect

Past Participle

Past Conditional

Subjunctive

sarei saresti sarebbe

fossi fossi fosse

uscito(i)...

venuto(i)...

Se +

fossimo foste fossero

saremmo sareste sarebbero

avessi avessi avesse

avrei avresti avrebbe

Se +

Past Participle

mangiato...

voluto... avessimo aveste avessero

avremmo avreste avrebbero

ESERCIZIO

Gambia le frasi seguenti secondo 1'esempio: Se avessi avuto denaro, avrei cambiato la macchina. (Giulia) Se Giulia avesse avuto denaro, avrebbe cambiato la macchina. 1. Se avessi avuto la macchina, avrei accompagnato Paolo alia stazione. (mio fratello) 2. Se fossi tomato piu presto, sarei andato al cinema. (Sandra) 3. Se avessi avuto le vacanze in giugno, sarei andato a Londra. (loro) 4. Se fossi stato piu prudente, non avrei fatto delle spese cosi grosse. (tu) 5. Se avessi saputo Findirizzo, gli avrei scritto. (noi)

Una piccola imperfezione

6. Se non fossi stato distratto dalle tue chiacchiere, non avrei avuto 1'incidente. (Mario) 1. Se Anna fosse venuta prima, le avrei presentato mio fratello. (tu) 8. Se Carlo fosse arrivato, avremmo fatto un giro in macchina. (voi)

ROMA - PIAZZA DISPAGNA

797

198

Voci

3. LESSICO: ASPETTO FISICO figura

alta bassa gagliarda robusta

tall short strong, robust robust

occhi

assonnati espressivi innocent! limpidi malinconici paterni spauriti tristi

sleepy expressive innocent clear melancholic fatherly frightened sad

naso

aquilino schiacciato piatto rosso adunco camuso

aquiline, curving flat flat red hooked snub-nosed

orecchie

a sventola larghe sporgenti

sticking out large prominent

capelli

diritti ondulati pettinati ricci

straight wavy combed curly

volto

allegro attonito minaccioso triste vivace

cheerful astonished threatening sad, sorrowful lively

SENTIMENTI buon umore gioia meraviglia orgoglio rabbia rancore sdegno

good humor joy, delight wonder pride anger, rage resentment scorn, indignation

Una piccola imperfezione

soddisfazione sorpresa spavento timidezza vergogna

satisfaction surprise fright shyness, timidity shame

CARATTERE, ATTEGGIAMENTO altero ardito calmo dimesso docile eccitabile esitante fenno insofferente irritabile sdegnoso superbo

proud brave, forward quiet, calm modest, unassuming docile excitable hesitant, faltering firm impatient, edgy irritable contemptuous, scornful proud, haughty

199

200

Voci

PART III. LETTURA Luigi Pirandello's Uno, nessuno e centomila Libro Primo II. E IL VOSTRO NASO?*

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

8. 9. 10. 11. 12.

13. 14.

15.

Gia subito mi figurai che tutti, avendone fatta mia moglie la scoperta, dovessero accorgersi di quei miei difetti corporal! e altro non notare in me. —Mi guardi il naso? —domandai tutt'a un tratto quel giorno stesso a un amico che mi s'era accostato per parlarmi di non so che affare che forse gli stava a cuore. —No, perche? —mi disse quello. E io, sorridendo nervosamente: —Mi pende verso destra, non vedi? E glielo imposi a una ferma e attenta osservazione, come se quel difetto del mio naso fosse un irrevocabile guasto soprawenuto al congegno dell'universo. L'amico mi guardo in prima un po' stordito; poi, certo sospettando che avessi cosi alFimprowiso e fuor di luogo cacciato fuori il discorso del mio naso perche non stimavo degno ne d'attenzione ne di risposta 1'affare di cui mi parlava, diede una spallata e si mosse per lasciarmi in asso. Lo acchiappai per un braccio, e: —No, sai, —gli dissi, —sono disposto a trattare con te codest'affare. Ma in questo momento tu devi scusarmi. —Pensi al tuo naso? —Non m'ero mai accorto che mi pendesse verso destra. Me n'ha fatto accorgere, questa mattina, mia moglie. —Ah, dawero? —mi domando allora I'amico; e gli occhi gli risero d'una incredulita ch'era anche derisione. Restai a guardarlo come gia mia moglie la mattina, cioe con un misto d'awilimento, di stizza e di maraviglia. Anche lui dunque da un pezzo se n'era accorto? E chi sa quant'altri con lui! E io non lo sapevo, e non sapendolo, credevo d'essere per tutti un Moscarda col naso dritto, mentr'ero invece per tutti un Moscarda col naso storto; e chi sa quante volte m'era awenuto di parlare senz'alcun sospetto del naso difettoso di Tizio e di Cajo e quante volte percio non avevo fatto ridere di me e pensare: —Ma guarda un po' questo pover'uomo che parla di difetti del naso altrui! Avrei potuto, e vero, consolarmi con la riflessione che alia fin fine, era owio e comune il mio naso, il quale provava ancora una volta un fatto risaputissimo, cioe che notiamo facilmente i difetti altrui e non ci accorgiamo dei nostri. Ma il primo germe del male aveva cominciato a metter radice nel mio spirito e non potei consolarmi con questa riflessione. Ma si fisso invece il pensiero ch'io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m'ero figurato d'essere.

See the Study Aid in Appendix A for an English version of the more difficult segments.

Una piccola imperfezione

16.

17. 18. 19.

20.

21.

22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.

201

Per il momento pensai al corpo soltanto e, siccome quel mio amico seguitava a starmi davanti con quell'aria d'incredulita derisoria, per vendicarmi gli domandai se egli, dal canto suo, sapesse d'aver nel mento una fossetta che glielo divideva in due parti non del tutto eguali: una piu rilevata di qua, una piu scempia di la. -lo? Ma che! —esclamo 1'amico. --Ci ho la fossetta, lo so; ma non come tu dici. —Entriamo la da qual barbiere, e vedrai, —gli proposi subito. Quando ramico, entrato dal barbiere, s'accorse con maraviglia del difetto e riconobbe ch'era vero, non voile mostrame stizza; disse che, in fin dei conti, era una piccolezza. Eh si, senza dubbio, una piccolezza; vidi pero, seguendolo da lontano, che si fermo una prima volta a una vetrina di bottega, e poi una seconda volta, piu la, davanti a un'altra; e piu la ancora e piu a lungo, una terza volta, allo specchio d'uno sporto per osservarsi il mento; e son sicuro che, appena rincasato, sara corso aH'armadio per far con piu agio a quell'altro specchio la nuova conoscenza di se con quel difetto. E non ho il minimo dubbio che, per vendicarsi a sua volta, o per seguitare uno scherzo che gli parve meritasse una larga diffusione in paese, dopo aver domandato a qualche suo amico (come gia io a lui) se mai avesse notato quel suo difetto al mento, qualche altro difetto avra scoperto lui o nella fronte o nella bocca di questo suo amico, il quale, a sua volta...-ma si! - potrei giurare che per parecchi giorni di fila nella nobile citta di Richieri io vidi (se non fu proprio tutta mia immaginazione) un numero considerevolissimo di miei concittadini passare da una vetrina di bottega all'altra e fermarsi davanti a ciascuna a osservarsi nella faccia chi uno zigomo e chi la coda d'un occhio, chi un lobo d'orecchio e chi una pinna di naso. E ancora dopo una settimana un certo tale mi s'accosto con aria smarrita per domandarmi se era vero che, ogni qual volta si metteva a parlare, contraeva inawertitamente la palpebra dell'occhio sinistro. —Si, caro, —gli dissi a precipizio. —E io, vedi? II naso mi pende verso destra; ma lo so da me; non c'e bisogno che me lo dica tu; e le sopracciglia? ad accento circonflesso! le orecchie, qua, guarda, una piu sporgente delFaltra; e qua, le mani: piatte, eh? e la giuntura storpia di questo mignolo; e la gambe? qua, questa qua, ti pare che sia come quest'altra? no, eh? Ma lo so da me e non c'e bisogno che me lo dica tu. Statti bene. Lo piantai li, e via. Fatti pochi passi, mi sentii richiamare. —Ps! Placido, placido, col dito, colui m'attirava a se per domandarmi: —Scusa, dopo di te, tua madre non partori altri figliuoli? —No: ne prima ne dopo, —gli risposi. —Figlio unico. Perche? —Perche, —mi disse, —se tua madre avesse partorito un'altra volta, avrebbe avuto di certo un altro maschio. —Ah si? Comelosai? —Ecco: dicono le donne del popolo che quando a un nato i capelli terminano sulla nuca in un codiniccio come codesto che tu hai costi, sara maschio il nato appresso. Mi portai una mano alia nuca e con un sogghignetto frigido gli domandai: —Ah, ci ho un.. .com'hai detto? E lui: —Codiniccio, caro, lo chiamano a Richieri.

Voci

202

34. 35. 36. 37.

—Oh, ma quest'e niente! —esclamai. —Me lo posso far tagliare. Nego prima col dito, poi disse: —Ti resta sempre il segno, caro, anche se te lo fai radere. E questa volta mi pianto lui.

PART IV. COMPOSIZIONE Considera i seguenti atteggiamenti di un signore durante un periodo di quattro ore: Atteggiamento

Fra:

Contenuto

1

11 signore e sua moglie

Prima colazione

2

11 signore e il guidatore di un'altra macchina

3

11 signore e un collega di lavoro 11 signore e il cameriere nel ristorante

Parcheggio. 11 signore e 1' altro guidatore raggiungono lo stesso posteggio nello stesso momento. Condizione della macchina "Xerox" La tavola

4

Modo Lamentoso circa le uova troppo cotte e il caffe troppo acquoso Litigioso circa il diritto di precedenza al posteggio

Arrabbiato con il collega che non ha messo tutto a posto. Adirato per la brutta posizione della sua tavola

Se registrassimo tutti i nostri comportamenti durante un prolungato periodo di tempo, potremmo osservarne un modello ricorrente. Potremmo scoprire che uno o due modi di comunicazione dominano il nostro comportamento. Con questa osservazione potremmo decidere di cambiare i nostri modi, di litigare di meno, di limitare le intellettualizzazioni, di essere piu incoraggianti, piu generosi e cosi via. Osserva esempi del comportamento di qualcuno o di molte persone durante un periodo di tempo. Noti alcuni modi ricorrenti? Scrivi una breve composizione spiegando cosa hai osservato e come interpreti il comportamento di questa persona. Porta degli esempi per sostenere le tue conclusions Non usare nomi nel tuo rapporto. Forse preferisci scrivere di un personaggio della televisione o del cinema, oppure di un tuo amico, di qualcuno nella tua famiglia. Cerca di essere equilibrate nel descrivere difetti e qualita, perche e spesso piu facile trovare difetti nelle persone. DlSCUSSIONE A. Qual'e la reazione delFamico al quale il protagonista domanda com'e il suo naso? B. Perche questo amico continua in seguito a guardarsi in ogni vetrina? C. Ti capita qualche volta di incontrare qualcuno che fa commenti sul tuo aspetto fisico?

Unit XIV

La creativita linguistica

204

Voci

PART I. L'ITALIA DIALETTALE L'ltalia e un paese di tanti dialetti, molti dei quali notevolmente diversi dal1'italiano standard. Nella zona nordovest molti dialetti sono stati influenzati dal francese, mentre nel nordest i dialetti Veneti mostrano influenze slave e illiriche. Nell'Italia del centre predominano i dialetti toscani e umbro-latini, mentre nel sud i dialetti piu parlati sono il napoletano e il siciliano. Alcuni dialetti sono simili tra loro (per esempio, il siciliano e il calabrese; il lombardo e il veneto), mentre altri non hanno molta somiglianza (per esempio, il fhulano e il siciliano). La diversita dei dialetti in Italia e parzialmente spiegata dalle prevalenti variazioni di linguaggio anteriori alia diffusione del latino. Lo sviluppo nel grade di differenza fra i dialetti e stato anche favorito dall'invasione delle varie popolazioni che si sono stabilite in Italia dopo la caduta dell'impero romano. I dialetti sono depositari di civilta antiche: ogni popolo (Goti, Longobardi e Franchi al Nord; Bizantini, Arabi, Normanni, Francesi, Spagnoli al Sud) ha lasciato traccia nella lingua e nella cultura del luogo dove si sono stabiliti. L'ltalia dialettale puo essere suddivisa in tre grandi aree: (1) Area settentrionale (gallo-italica), (2) Area mediana e (3) Area meridionale.

S = La Spezia

Ri = Rimini

R - Roma

A = Ancona

La creativita linguistica

205

La linea La Spezia-Rimini segna i confini dell'area del dialetti gallo-italici. La linea Roma-Ancona rappresenta il limite del dialetti centrali. I dialetti siciliano e sardo possono essere compresi nell'area meridionale; tuttavia la storia linguistica della Sicilia e molto complicata per le numerose invasion! di popoli stranieri. Le diverse influenze del greco, del latino, dell'arabo, del normanno, ecc. si rivelano nel suo lessico. Per molti secoli e stato praticamente impossibile per un residente del sud comprendere la lingua di un residente del nord se nessuno dei due parlava la lingua standard. La situazione e cambiata radicalmente dopo la seconda guerra mondiale per le molteplici opportunita di istruzione e di viaggi e soprattutto per il diffondersi della televisione e dei giornali. L'uso dell'italiano standard e gradualmente diventato la norma. E opportune che conosciamo alcuni esempi dei proverbi, modi di dire e canti che esprimono le antiche tradizioni e i sentimenti delle popolazioni delle diverse regioni. Studiate gli esempi che trovate piu sotto e notate le variazioni fra i dialetti in questione. Avete parenti o conoscenti da una delle aree dialettali italiane? Se avete contatti con una persona che parla un dialetto, cercate di chiedergli informazioni sul suo dialetto. Se e possibile portate in classe alcuni esempi di quel dialetto. Proverbi e modi di dire Lazio

L'acqua arrovina i ponti er vino la testa.

L'acqua rovina i ponti e il vino rovina la testa.

Friuli

Mior 1'uo ue, che la gialine doman. Al val plui un vicin vicin che non un fradi lontan. No si a di spuda tal plat che si a mangiat. I gienitors non vuelin viodi i difiez de lor prole.

Meglio 1'uovo oggi che la gallina domani. Val piu un vicino vicino che un fratello lontano. Non si sputa nel piatto dove si e mangiato. I genitori non vogliono vedere i difetti dei loro figli.

Trentino

Vendri sia, la settimana e via.

Venerdi sia, la settimana e via.

Sardegna

Plus balet unu bonu bighinadu qui non unu malu parentatu. Non si dat mezus riposu que in domo sua. Sos maccos et pizzinnos narant sa veridade. Bessidu dai domo, bessidu dai coro.

Piu vale un buon vicinato che (non) un cattivo parentado. Non c'e miglior riposo che a casa propria. I matti e i bambini dicono il vero. Uscito di casa, uscito dai cuore.

Liguria

L'amo do maina odua unn'oa perche in tutti i porti che o va o s'innamoa.

L'amor del marinaio dura un'ora, perche in ogni porto che va, s'innamora.

206

Lombardia

Voci



A mogg di atri a pa sempre ci bella.



La moglie degli altri sembra sempre piu bella.



Ne donn, ne ombrell se impreseten nanca a so fradell. Ona bonna donna 1'e on tesor per ona ca. On pader el manten dodes fiou, e dodes fiou bin minga bon de mantegni on pader.



La moglie e 1'ombrello non si imprestano neppure al fratello. Una buona donna e un tesoro per una casa. Un padre e capace di mantenere dodici figli e dodici figli non sanno mantenere un padre.

'A suocera u comme 'o pesce: doppo tre ghiuorne fete. A ghiennere e a nepute quanto le faie tutt'e perdute.



Chini ha mugliera bella sempre canta, chieni ha dinari 'n sacca sempre cunta. Quannu canta la gallina 'a casa si ruvina.



Beddu di facci e beddu di cori. Lariu di facci e lariu di cori.

• •

Quannu lu marinaru picchia pisci passa davanti a Gesu e nun lu canusci.



• •

Campania

• •

Calabria





Sicilia

• •





La suocera e come il pesce, dopo tre giorni puzza. Tutto quello che fai per i generi e nipoti e perduto. Chi ha moglie bella canta sempre, chi ha denaro in tasca conta sempre. Quando canta la gallina (comanda la moglie) la casa va in rovina. Bello in viso e bello di cuore. Brutto in viso e brutto di cuore. Quando il marinaio prende pesci passa davanti a Gesu e non lo conosce.

Veneto



Fumo e dona cativa fa scapar 1'omo de casa.

II fumo e la donna cattiva fanno scappare 1'uomo di casa.

Emilia

• •

Sozra e nora, can e gat. In Paradis, ai e una scrana prepare per la premma nora e madona ch'i en ande d'acord.

Suocera e nuora, cane e gatto. In Paradise, c'e una sedia preparata per la prima nuora e suocera che sono andate d'accordo.

Si vuole ste bene tre mmese, pia moie, si vuole ste ben n anno amazza il maiiele, si vuole ste ben tutta la vita fatte frete.

Se vuoi star bene tre mesi, prendi moglie, se vuoi star bene un anno, ammazza il maiale, se vuoi star bene tutta la vita, fatti frate.

Umbria

La creativita linguistica

A 1'e cum '1 borgnu d'Milan, c'a i vol un sold a felo cante e dui a felo ste chet. Bel giuvnot per ese fort e liber, desmentia la mort les nen i liber.

Piemonte

207

E come il cieco di Milano che ci vuole un soldo per farlo cantare e due perche la smetta. Bel giovane, per essere forte e libero, non pensare alia morte e non leggere i libri.

ANTICO CANTO SICILIANO Siciliano

Italiano

'Nghiornu ca' lu Diu Patri era cuntenti E passijava 'ncelu cu' li santi A lu munnu pinsau fari un prisenti E di la cruna si scippau un damanti; Ci addutau tutti li setti alimenti Lu pusau a mari 'nfacci lu livanti, Lu chiamaru Sicilia li genti Ma delPEternu Patri e lu damanti.

Un giorno che Dio Padre era contento Epasseggiava in cielo con i Santi Penso difare al mondo un presente E dalla corona si tolse un diamante; Lo doto di tutti e sette gli dementi Loposo in marefronte a levante, Lo chiamarono Sicilia le genti Ma dell'Eterno Padre e il diamante.

Da Sandro Attanasio Parole di Sicilia, Mursia

ATTIVITA A. Fornisci Fequivalente dialettale delle parole italiane sotto elencate. I quadrati ombreggiati indicano quali forme dialettali trovi nei proverbi o nelle canzoni.

DlALETTO

FRIULI SARDEGNA LOMBARDIA

CALABRIA SICILIA UMBRIA

figH

casa

cuore

fratello

moglie

gallina

mondo

208

Voci

B. / Sermoni Subalpini sono degli antichi documenti del vecchio piemontese. Attribuiti alia fine del dodicesimo secolo, consistono di ventidue sermoni. Sotto ci sono due brevi brani dal sermone che veniva recitato a Natale. Traduci il documento in italiano. Le parole piu difficili sono elencate nel glossario. Seignor, oi celebrem la sancta nativita del nostre Seignor Ihesu Christ segun la earn. Or devem esgarder e perpenser en nos meesme, quan grant fo la misericordia de nostre Seignor vers horn plus que vers nuilla creatura que el fees. ... Seignor frare, la sancta nativita de Christ devem celebrer cum grant ioi, e si devem preher nostre Seignor Ihesu Christ, que el la nos concea si celebrer, que lo cors e 1'arma qu'el en nos mes, e per la qual el receve passiun e mort, e vols eser iudicatus, quant el vendra iuger lo munt, que nos a la soa destra part siamasis... Glossario: oi perpenser que el fees concea vols munt oir frare ioi preher el en nos mes iuger asis

oggi ben riflettere che egli facesse conceda voile mondo udire fratello gioia pregare egli in noi mise giudicare assisi

La creativita linguistica

209

PART II. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE 1. LESSICO: DISCUTERE, CONSIGLIARE, ASCOLTARE, ECC. to...

advise announce answer argue chat communicate compare conclude congratulate debate declare deny describe dictate digress discuss emphasize excuse oneself explain express oneself gossip identify indicate inform interrupt joke keep quiet lecture lie listen malign mention mumble murmer offend praise pray preach promise pronounce

Infinitive consigliare annunciate rispondere litigare; ragionare chiacchierare comunicare paragonare, confrontare concludere congratulare dibattere dichiarare negare descrivere dettare fare una digressione discutere sottolineare scusarsi spiegare esprimersi pettegolare identificare indicare informare interrompere scherzare stare zitto; tacere fare una conferenza mentire; dire bugie ascoltare malignare menzionare borbottare mormorare offendere lodare pregare predicare promettere pronunciare

Noun consiglio annuncio risposta argomento; discussione (f.) chiacchierata comunicazione (f.) paragone (m.); confronto conclusione (f.) congratulazione (f.) dibattito dichiarazione (f.) diniego descrizione (f.) dettato digressione (f.) discussione (f.) enfasi (f. ind.); rilievo scusa spiegazione (f.) espressione (f.) pettegolezzo; zizzania identificazione (f.) indicazione (f.) informazione (f.) interruzione (f.) scherzo silenzio conferenza bugia ascolto malignita (f.) menzione (f.) borbottio mormorio offesa lode (f.) preghiera predica promessa pronuncia

210

Voci

propose recommend reproach

proporre raccomandare rimproverare

proposta raccomandazione (f.) rimprovero

request shout suggest summarize tell a joke tell a story thank threaten translate warn whisper yawn

richiedere gridare suggenre nassumere raccontare una barzelletta raccontare ringraziare minacciare tradurre awertire bisbigliare; sussurrare sbadigliare

richiesta grido suggenmento nassunto barzelletta racconto ringraziamento minaccia traduzione (f.) awertimento bisbiglio; sussurro sbadiglio

PART III. LETTURA La seguente intervista e stata fatta al celebre linguista, semiologo, e scrittore Umberto Eco. Eco parla della linguistica spiegandone i vari aspetti ed indirizzi; divaga sulla teoria della struttura di una lingua come predisposizione al pensiero umano; esprime le sue idee sul bilinguismo e sui legami fra linguistica e psicologia nello studio del funzionamento della mente; mette in evidenza le singolarita della societa italiana e di quella americana. Umberto Eco e nato ad Alessandria, in Piemonte, nel 1932. E un eminente linguista e professore di semiotica all'universita di Bologna. E anche autore di numerosi lavori di critica, di saggistica e di romanzi. II suo romanzo // nome della rosa e stato tradotto in diverse lingue ed e diventato uno dei best-seller in molti paesi del mondo. Interviewer = I

Umberto Eco = E

I

Alcuni ritengono che la linguistica contemporanea disumanizzi le lingu e con la sua enfasi esagerata sulla precisione matematica. Lei e d'accordo?

E

Bisogna intendersi cos'e la linguistica contemporanea, perche ci sono certi aspetti della linguistica che stanno seguendo metodi e criteri formali o matematizzanti, per esempio tutte le cosiddette semantiche formali, la linguistica trasformazionale chomskyana, ecc.; ma ci sono altri aspetti della linguistica contemporanea che invece mettono 1'accento sulla vita dei linguaggi

La creativita linguistica

211

naturali e che sono quegli aspetti che oggi vanno sotto il nome non solo di sociolinguistica, ma anche di pragmatica o di linguistica del testo. Allora in questi altri settori della linguistica 1'unita di indagine non e piu la sentence o le componenti elementari della sentence, ma al contrario sono i testi in tutta la loro estensione, il processo interpretativo dei testi e il processo che lega i testi, la loro interpretazione o gli scambi discorsivi all'ambiente circostante. Questa branca della linguistica non segue di solito criteri estremamente formali, al contrario puo eccedere talora nell'analisi empirica, come registrazioni di conversazioni e analisi di strategic discorsive. Diciamo allora che la linguistica contemporanea oscilla tra due estremi: per quanto riguarda il primo estremo, una teoria linguistica pretende di dare una descrizione "scientifica" e quindi estremamente formalizzata di una lingua ideale, il piu delle volte costruita in laboratorio e fatta di sentences che di fatto nessuno realmente pronuncia nella vita (sono i famosi libri di linguistica pieni di John che ama Lucy e di Lucy che mangia un panino e cosi via), dove ne viene fuori un'immagine molto astratta della lingua. Non sto dicendo che queste ricerche siano inutili, pero a questo estremo del polo si lavora su una lingua che non e quella naturale. AlPaltro estremo abbiamo il lavoro sulla lingua naturale, sui fenomeni effettivi della comprensione, della incomprensione, degli scambi dialogici e cosi via. Tra questi due estremi c'e un continuum di vari atteggiamenti: c'e una linguistica testuale che siccome tenta di trovare delle regole rigorose per spiegare i processi d'interpretazione di testo, regole che eventualmente possono essere date anche a un computer per potere fare delle traduzioni, anch'essa arriva ad un certo rigore formale; altre invece che cercano di mantenere la vivacita stessa del discorso quotidiano in tutta la sua ricchezza e rinunciano a raggiungere immediatamente una defmizione teorica e a stabilire una lista o un sistema di regole per cercare invece di lasciar vivere la lingua in tutta la sua contraddittorieta. Direi quindi che esiste un panorama molto vasto ed e difficile caratterizzare la linguistica contemporanea secondo una sola delle sue tenderize. I

Ma un profano in questo campo che apre oggi un libro di linguistica e disorientato a vedere segni e simboli che sembrano riferirsi piuttosto alle scienze matematiche o geometriche.

E

Quando si trova un apparato formalizzato e matematizzante come certi aspetti della linguistica chomskyana, bisogna vedere la domanda che c'e dietro, e la domanda che c'e dietro e la seguente: una lingua e un meccanismo complicatissimo, noi siamo capaci di produrre e di capire un numero infmito di frasi e per fare questo evidentemente dobbiamo avere nella testa un sistema di regole perfetto. Un bambino nei primi due anni di vita come niente impara questa quantita di regole che e cosi enorme e cosi misteriosa che un linguista in cinquant'anni di vita non riesce ad esplicitarle tutte. Ci

272

Voci

deve essere dunque nella mente del bambino un dispositive che gli permette di compiere questa operazione immensa, e questo dispositive in un modo o nell'altro bisognera cercare di descriverlo. A questo punto si puo capire quanta umanita ci sia dietro quegli apparati matematizzanti; nei casi di maggiore matematizzazione la spiegazione e di riuscire a capire quale tipo di macchina ci sia nella mente delPuomo che la rende capace di questa attivita cosi umana che e il linguaggio. I

Ma allora il linguista diventa anche psichiatra, neurologo, neurofisiologo...

E

Oggi infatti si tende sempre di piu a inserire gli studi di linguistica nell'area di quelli che si chiamano cognitive studies, dove si trovano insieme neurologi, studiosi di intelligenza artificiale (cioe di modelli di intelligenza per i computers}, e anche linguisti.

I

Come considera 1'ipotesi proposta da Whorf e Sapir per cui la struttura di una lingua predispone I'uomo a pensare in una maniera determinata? Puo essere cio una ragione di incomprensioni internazionali?

E

Qui i problemi sono due: se la struttura di una lingua determini o meno il pensiero e se questo sia motivo di incomprensione. Preferirei partire dal secondo problema. E indubbio che la struttura di diverse lingue corrisponde a diversi modi di pensare; questo succede gia fra il francese ed il tedesco, figuriamoci fra il francese e una lingua africana od eschimese! E indubbio che questo metta gravi limiti al criterio di traducibilita e che non ci sia mai una traducibilita completa. E quindi indubbio che questo incide moltissimo sui rapporti fra persone e civilta diverse. C'e stata una corrente di studio americana che si chiamava general semantics., quella del principe Obolensky, rappresentata ancora adesso al San Francisco State College da Hayakawa, che addirittura aveva centrato tutta la sua attenzione su questo aspetto e su come la lingua determina totalmente il nostro universo mentale. Uno degli autori della general semantics aveva addirittura dimostrato che lo scoppio della bomba su Hiroshima era awenuto per un fatto puramente linguistico. Sembra cioe che gli americani avessero saggiato attraverso i russi, che non erano in guerra col Giappone, le disponibilita del Giappone alia resa; e i giapponesi avevano inviato un messaggio in uno stile diplomatico molto simile a quello di certi nostri diplomatici italiani, con I'impiego di sette o otto negazioni del tipo "...non si puo escludere che non vogliamo negare che non accettiamo". Comunque questo messaggio tradotto era stato male inteso; era un'offerta di contatto e fu inteso come un rifiuto, e di li sarebbe partita la decisione di gettare la bomba. I limiti di questa accentuazione esagerata del fattore linguistico non tengono conto di altre ragioni: sappiamo tutti che la bomba su Hiroshima non e stata gettata tanto per spaventare i giapponesi quanto per spaventare i russi, e qualunque cosa i giap-

La creativita linguistica

273

ponesi avessero risposto probabilmente la bomba sarebbe caduta lo stesso. Questo per dimostrare che per certi studios! 1'elemento di intraducibilita fra lingua e lingua determina fondamentalmente la visione del mondo; ma ce ne rendiamo conto anche quando vediamo un film giapponese dove chiaramente esistono dei modi di interagire che sono profondamente radicati anche nella lingua e che sono modi del tutto diversi. In quanto alia tesi di Whorf e Sapir (esposta da Whorf in modo piu radicale che da Sapir), si tratta di una tesi per cui la struttura della lingua determina il pensiero. E chiaro che questa tesi e anche reversibile e potrebbe essere che certe modalita di pensiero determinano la struttura della lingua; ma siamo al problema dell'uovo e della gallina in quanto non possiamo chiederci se sia nato prima il pensiero 0 prima il linguaggio dato che i due momenti si integrano e si corrispondono. Piu che chiederci se e il linguaggio che determina il pensiero o il pensiero che determina il linguaggio, domanda appunto simile a quella deli'origine delle lingue (campo, in cui ci mancano le prove come non awiene invece in archeologia), il problema e che se la lingua determinasse totalmente il modo di pensare, non ci potrebbe essere continua correzione dei nostri modi di pensare attraverso la lingua. Cioe, come potrebbe la lingua avere questa funzione auto-correttrice? E una grossa questione filosofica perche chiunque nelle opposte trincee potrebbe portare prove di casi in cui la pressione di eventi esterni obbligano a pensare in modo tale da dover modificare le strutture linguistiche; ma dall'altra parte si potrebbe dire che anche questi eventi esterni sono individual come eventi proprio perche alia luce delle nostre strutture linguistiche noi siamo portati a vedere certi fenomeni piuttosto che altri. Gia studiosi del secolo scorso, e forse prima ancora, sapevano benissimo che la struttura "soggetto, copula, predicato", che e struttura tipicamente indoeuropea, ha determinate 1'abitudine occidentale a pensare in termini di sostanze e accidenti. Non e detto che sia il modo esatto di vedere il mondo; e possibile che questo modo di vedere il mondo sia determinate dalla struttura della lingua. Lo vediamo in Aristotele quando elabora le sue dieci categoric, che dovrebbero essere dieci modi di essere del mondo; in effetti le elabora su base grammaticale, e cioe proprio secondo la struttura della lingua greca. Quando nel Medioevo i grammatici modesti cercano le strutture universali della lingua, lavorano sul latino, e quelle che trovano sono le strutture universali della lingua latina. Allora Tunica cosa che possiamo dire e che ai giorni nostri e caduta questa ingenuita in base alia quale si identificava il pensiero con la lingua, e c'e almeno questa awertenza e questa estrema attenzione alle possibilita di determinazione da parte della lingua, e quindi un tentativo di uscire dalla prigione della lingua. Fino a che punto questo tentativo possa essere coronato dal successo e un'altra questione. I

Lei ha gia in parte risposto alia domanda che volevo farle ora e che riguarda 1 giapponesi. Infatti questo popolo pensa di possedere un esclusivo e parti-

214

Voci

colare spirito riflesso nel loro linguaggio, e alcuni leaders giapponesi pensano di perdere questa unicita di spirito usando un'altra lingua. Secondo lei si puo applicare ad altre lingue questa intraducibilita? E

E un'esperienza che abbiamo soprattutto in poesia.

I

Ma questa unicita che va perduta traducendo la poesia piuttosto che la narrativa e piu che owia.

E

Allora dobbiamo chiederci il perche. lo ritengo che la poesia gioca piu sulla lingua di quanto giochi la prosa. La narrativa prima che un fatto linguistico e un fatto cosmologico, cioe implica la costruzione di un universo di spazi, di personaggi, di epoche, di rapporti temporali; ecco perche e piu facile tradurre un romanzo. La poesia invece sottomette le esigenze della costruzione di un mondo alle esigenze della lingua. Quindi la poesia sarebbe la prova di quanto la lingua determina il modo di pensare, perche quanto piu ci si adatta alle leggi della lingua, tanto piu si diventa intraducibili. La narrativa d'altra parte sarebbe la prova che c'e un universo del pensiero e dei concetti che sfugge alle determinazioni della lingua, perche e possibile pensare una serie di eventi legati da cause ed effetti (la cosiddetta trama) che sono traducibili da lingua a lingua.

I

C'e un movimento negli Stati Uniti che promuove il bilinguismo nelle scuole. Alcuni dei proponenti sostengono che quando i bambini imparano due lingue diventano piu intellettualmente flessibili. Lei ha nessuna esperienza in proposito?

E

Si, perche ho due figli bilingui, essendo mia moglie tedesca. E abbiamo avuto tutti i problemi dei genitori con i figli bilingui. Anche perche uno dei maggiori studiosi italiani di bilinguismo, Francescato, ha detto una volta una cosa molto importante: un linguista per studiare il bilinguismo deve seguire il comportamento di un bambino dal momento in cui nasce fino ai primi anni di vita. Quindi 1'unico linguista che possa fare uno studio sul bilinguismo e un linguista che abbia figli bilingui (e appunto Francescato, che mi pare abbia una moglie olandese, avra figli bilingui); ma questa convinzione non e cosi comune, ecco perche mancherebbero sufficienti studi sul bilinguismo. Allora c'e chi dice che i bambini hanno la tendenza a identificare le parole con le cose e dargli quindi due parole per la stessa cosa li mette in uno stato schizofrenico, e questo mi pare una leggenda e a me non risulta; il bilinguismo puo provocare fenomeni di dislessia, ritardo neH'apprendimento della lettura, e questo a me risulta per uno dei miei figli e non per 1'altro, poiche uno ha imparato a leggere da solo a tre anni senza che nessuno si preoccupasse di insegnarglielo, mentre 1'altro ha avuto difficolta in prima elementare che poi ha superato. Sarei quindi portato a dire che il bilinguismo provo-

La creativita linguistica

215

ca del problem! i cui effetti pero variano a seconda del soggetti. E poi indubbio che renda i ragazzi piu agili nell'imparare nuove lingue e nell'avere il sense della diversita delle civilta e delle culture, perche li mette gia di fronte alia relativita delle culture. Puo provocare questo insicurezza? lo non mi sento di rispondere, perche forse dovrei aspettare che i miei figli abbiano ottant'anni e vedere se tutta la loro vita e stata dominata da alcuni sentimenti di insicurezza dovuti al fatto che il bambino normale si trova di fronte ad un mondo ordinato con una sola verita e una sola struttura mentale, mentre il bambino bilingue ne ha due, e questo e uno choc che talora e difficile da sopportare per un adulto e puo essere difficilissimo da sopportare per un bambino. Non mi sento di dare una risposta perche anche certi elementi di insicurezza che posso aver notato nei miei figli nessuno mi dice che fossero chiaramente dovuti al bilinguismo e non ad altri fattori. I

Lei si considera di piu giornalista-scrittore o scrittore-giornalista?

E

lo mi considero professore universitario e studioso, che poi nelle ore libere fa delle altre cose.

I

Cosa vogliono i giovani oggi se li paragoniamo alia generazione precedente?

E

E chiaro che c'e un grosso ritorno allo studio e alia ricerca di basi culturali molto solide. Quanto sia attivo questo ritorno, e non semplicemente passive, e ancora difficile da dire. Puo colpire questo enorme bisogno di ritorno ad acquisire informazioni che porta anche ad un'acquisizione indiscriminata. Tutto. Come se nel decennio precedente avessero trascurato troppo 1'universo della cultura, e adesso avessero bisogno di rifarsi una forte riserva di informazioni culturali.

I

Qual'e il primo dovere di uno scrittore?

E

Non scrivere troppo.

DISCUSSIONS A. Secondo lo scrittore, quali sono gli aspetti principal! della linguistica contemporanea? B. A che serve la linguistica? C. Eco e d'accordo con la teoria che la struttura della lingua determina il pensiero? D. Perche e piu facile tradurre la prosa invece della poesia?

216

Voci

E. Per lo scrittore, il bilinguismo e un bene per i bambini, oppure provoca dei problemi? F. Perche studiare il funzionamento della lingua e anche studiare il funzionamento della mente?

ATTIVITA Sostituisci il trattino con uno dei seguenti vocaboli: linguistica criteria linguaggio

aspetto semantica testo componente

branca registrazione strategia ambiente

Bisogna intendersi cos'e la

interpretazione scambio estensione indagine

metodo accento settore

contemporanea, perche ci sono certi

della linguistica che stanno seguendo

e

mali o matematizzanti, per esempio tutte le cosiddette

for-

formali, la linguistica

trasformazionale chomskyana ecc.; ma ci sono altri aspetti della linguistica contemporanea che invece mettono

.

sulla vita dei

naturali e che sono quegli

aspetti che oggi vanno sotto il nome non solo di sociolinguistica, ma anche di pragmatica o di linguistica del 1'unita di

. Allora in questi altri

della linguistica

non e piu la sentence o le

ce, ma al contrario sono i testi in tutta la loro testi e il processo che lega i testi, la loro circostante. Questa

elementari della senten, il processo interpretative dei o gli

discorsivi all'

della linguistica non segue di solito

criteri estremamente formali, al contrario puo eccedere talora nell' analisi empirica, come di conversazioni e analisi di

discorsive.

PART IV. COMPOSIZIONE Se tu potessi parlare personalmente con Umberto Eco, cosa gli chiederesti? Componi una lista di almeno dieci domande che gli vorresti porre.

Appendice

217

APPENDIX A STUDY AID - UNIT xm A. From Book One, Chapter I, of Pirandello's Uno, nessuno e centomila

In Segment. 1

2 4 8 9

10

Text

English Rendering

vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio Premendo, awerto un certo dolorino.

seeing me linger unusually in front of the mirror Pressing, I feel a certain pain. / thought you -were looking at 'which way it tilts. Look at it carefully. It tilts toward the right. For which it was easy for me to admit and accept that which is usually admitted and accepted by all those who have not had the misfortune of being given a deformed body: that is to say that it is foolish to be vain about one's own features. Perhaps my wife saw much more deeply than I into that annoyance of mine and she added at once that, if I rested in the certainty of being in everything without defects, I should dispel the notion, because, just as my nose leaned toward the right, likewise...

Credevo ti guardassi da che parte ti pende.

Guardatelo bene: ti pende verso destra. Per cui m'era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme: che cioe sia da sciocchi invanire per le proprie fattezze. Vide forse mia moglie molto piu addentro di me in quella mia stizza e aggiunse subito che se riposavo nella certezza d'essere in tutto senza mende, me ne levassi pure, perche, come il naso mi pendeva verso destra, cosi...

218

15

16

18

20

21

Voci

E solo allora, scambiando certo per dolore e awilimento la maraviglia che ne provai subito dopo la stizza,... mia moglie per consolarmi m'esorto a non affliggermene poi tanto, che anche con essi, tutto sommato, rimanevo un bell'uomo. Sfido a non irritarsi... ...Schizzai un velenosissimo "grazie" e, sicuro di non aver motive ne d'addolorarmi ne d'awilirmi, non died! alcuna importanza aquei lievidifetti... Ma anch'io, se permettete, di quei tempi ero fatto per sprofondare, a ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano giu per torto e su per traverso lo spirito, come una tana di talpa senza che di fuori ne paresse nulla. il quale per quanto ci si fosse adoperato con le buone e con le cattive, non era riuscito a farmi concludere mai nulla: tranne di prender moglie, questo si, giovanissimo; forse con la speranza che almeno avessi presto un figliuolo che non mi somigliasse punto... Non gia badiamo ch'io opponessi volonta a prendere la via per cui mio padre m'incamminava..

And then only, mistaking of course for grief and dejection the -wonder that 1 felt about it immediately after my vexation, my wife in order to console me exorted me not to worry about it so much that even with these faults, all things considered, I remained a good-looking man. / challenge one not to be irritated... ...I blurted out a venemous "thanks" and, certain of not having cause neither for grief nor for dejection, 1 didn't give any importance to those slight defects... But 1 too, if you permit me, from that time I was made to plunge, at every word that might be spoken to me or fly that I saw flying, into abysses of reflection and consideration that dug inside me and hallowed my spirit up, down and across, like the lair of a mole with nothing appearing on the surface. who though he adopted with good and bad (efforts) he never succeeded in making me accomplish anything, except taking a wife, this yes, while very young, perhaps with the hope that at least I would soon have a son who wouldn't resemble me in the least. Not, mind you, that I opposed his wishes to follow the path which my father set for me.

Appendices

22

M'erano passati avanti, non si mette in dubbio, e tutti braveggiando come tanti cavallini; ma poi, in fondo alia via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro. Non tiravo nessun carro io; e non avevo percio ne briglie ne paraocchi; vedevo certamente piu di loro; ma andare, non sapevo dove andare.

Thay had passed ahead of me, no doubt about it, and all being winners like so many horses; but then, at the end of the road, they had found a cart: their own cart; they had attached themselves to it with great patience, and now they were pulling it along. I wasn't pulling any cart; and therefore I had neither reins nor blinders I saw certainly more than they did; but as for advancing, I didn't know where to go.

From Book One, Chapter II of Pirandello's Uno, nessuno e centomila

In Segment.. 1

6

7

Text

English Rendering

Gia subito mi figurai che tutti, avendone fatta mia moglie la scoperta, dovessero accorgersi di quei miei difetti corporali e altro non notare in me.

Now at once I imagined that, just as my wife had made the discovery, everyone must be aware of those my bodily defects and not notice anything else about me. And I made him observe it steadily and carefully, as if that defect of my nose were an irreparable calamity springing from the committee of the universe. ...he shrugged and started to leave me in a lurch.

E glielo imposi a una ferma e attenta osservazione, come se quel difetto del mio naso fosse un irrevocabile guasto soprawenuto al congegno deH'universo. ...diedeunaspallata e si mosse per lasciarmi in asso.

219

220

12

15

16

Voci

...e chi sa quante volte m'era avvenuto di parlare senz'alcun sospetto del naso difettoso di Tizio e di Cajo e quante volte percio non avevo fatto ridere di me e pensare: Ma si fisso invece il pensiero ch'io non ero per gli altri quel che fmora dentro di me, m'ero figurato d'essere. ...per vendicarmi gli domandai se egli, dal canto suo, sapesse d'aver nel mento una fossetta che glielo divideva in due parti non del tutto eguali; una piu rilevata di qua, una piu scempia di la.

and who knows how often I happened to speak without realizing about the flawed nose ofx, y, and z, and how many times therefore had I made others laugh at me at the thought: But I was obsessed with the thought that for others I was not until now, privately, the person I had imagined myself to be. ...to vindicate myself I asked him if he, on his part, knew that his chin had a dimple which divided it in two parts not totally identical one more prominent this way, the other. more receding that way.

Appendices

20

29

...potrei giurare che per parecchi giorni di fila nella nobile citta di Richieri io vidi (se non fu proprio tutta mia immaginazione) un numero considerevolissimo di miei concittadini passare da una vetrina di bottega all'altra e fermarsi davanti a ciascuna a osservarsi nella faccia chi uno zigomo echi la coda d'un occhio, chi un lobo d'orecchio echi una pinna di naso. E ancora dopo una settimana un certo tale mi s'accosto con aria smarrita per domandarmi se era vero che, ogni qual volta si metteva a parlare, contraeva inawertitamente la palpebra dell'occhio sinistro. Ecco: dicono le donne del popolo che quando a un nato i capelli terminano sulla nuca in un codiniccio come codesto che tu hai costi, sara maschio il nato appresso.

/ could sweatthat for several days in a row, in the noble city of Richieri, I saw (if it wasn't only all my imagination) a considerable number of my fellow citizens move from one shop window to another, and stopping in front of each to look at themselves at the face one a cheekbone and one the corner of an eye, one the lobe of an ear, and one a side of a nose. And still after a -week, a certain peson stopped me with a bewildered look to ask if it was true that, every time he began to speak, he inadvertently contracted the lid of his left eye. It's this way: say the peasant women that when a baby's hair ends on his nape in a small tail, like the one you have there, the next born will be a male.

221

222

Voci

Appendix B Verb Forms The verb essere MODI

MODO CONGIUNTIVO

INDICATWO

Presente

Passato prossimo

Presente

sono sei e siamo siete sono

sono sei e siamo siete sono

che che che che che che

Imperfetto

Trapassato prossimo

Imperfetto

ero eri era eravamo eravate erano

che che che che che che

ero eri era eravamo eravate erano

stato stato stato stati stati stati

stato stato stato stati stati stati

Passato

io tu lui noi voi loro

sia sia sia siamo siate siano

io tu lui noi voi loro

fossi fossi fosse fossimo foste fossero

sia sia sia siamo siate siano

stato stato stato stati stati stati

Trapassato fossi fossi fosse fossimo foste fossero

stato stato stato stati stati stati

MODO CONDIZIONALE

Passato remoto

Trapassato remoto

Presente

Passato

fui fosti fu fummo foste furono

fui fosti fu fummo foste furono

sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero

sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero

Futuro semplice

Futuro anteriore

MODO IMPERATIVO

saro sarai sara saremo sarete saranno

saro sarai sara saremo sarete saranno

Positivo

stato stato stato stati stati stati

stato stato stato stati stati stati

sii! sia! siamo! siate! siano!

stato stato stato stati stati stati

Negativo (tu) (Lei) (noi) (voi) (loro)

GERUNDIO

non essere! non sia! non siamo! non siate! non siano!

Presente

Passato

essendo

essendo stato

223

Appendices

The verb avere MODI INDICATIVO Presente ho hai ha abbiamo avete hanno Imperfetto avevo avevi aveva avevamo avevate avevano

Passato ho hai ha abbiamo avete hanno

prossimo avuto avuto avuto avuto avuto avuto

Trapassato prossimo avevo avuto avevi avuto aveva avuto avevamo avuto avevate avuto avevano avuto

MODO CONGIUNTIVO Presente che io abbia che tu abbia che lui abbia che noi abbiamo che voi abbiate che loro abbiano

Passato abbia avuto abbia avuto abbia avuto abbiamo avuto abbiate avuto abbiano avuto

Imperfetto

Trapassato

che che che che che che

io tu lui noi voi loro

avessi avessi avesse avessimo aveste avessero

avessi avessi avesse avessimo aveste avessero

avuto avuto avuto avuto avuto avuto

avuto avuto avuto avuto avuto avuto

MODO Passato remoto ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero

Trapassato remoto ebbi avuto avesti avuto ebbe avuto avemmo avuto aveste avuto ebbero avuto

CONDIZIONALE Presente avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

Passato avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

Futuro semplice avro avrai avra avremo avrete avranno

Futuro anteriore avro avuto avrai avuto avra avuto avremo avuto avrete avuto avranno avuto

MODO IMPERATIVO Positivo abbi! (tu) abbia! (Lei) abbiamo! (noi) abbiate! (voi) abbiano! (loro)

Negativo non avere! non abbia! non abbiamo! non abbiate! non abbiano!

GERUNDIO Presente avendo

Passato avendo avuto

Voci

224

Regular Verbs MODOINDICATIVO

/ coniugazione

// coniugazione /// coniugazione

Presente

canto canti canta cantiamo cantate cantano

temo temi teme temiamo temete temono

sento senti sente sentiamo sentite sentono

finisco finisci finisce finiamo finite finiscono

Imperfetto

cantavo cantavi cantava cantavamo cantavate cantavano

temevo temevi temeva temevamo temevate temevano

sentivo sentivi sentiva sentivamo sentivate sentivano

finivo finivi finiva finivamo finivate finivano

Passati remoto

cantai cantasti canto cantammo cantaste cantarono

temei -etti temesti teme -ette tememmo temeste temerono -ettero

sentii sentisti senti sentimmo sentiste sentirono

finii finisti fini

cantero canterai cantera canteremo canterete canteranno

temero temerai temera temeremo temerete temeranno

sentiro sentirai sentira sentiremo sentirete sentiranno

temi! tema! temiamo! temete! temano!

senti! senta! sentiamo! sentite! sentano!

TEMENO

SENTENDO

Futuro

MODO IMPERATIVO canta! Presente canti! cantiamo! cantate! cantino!

(tu) (Lei) (noi) (voi) (loro)

\

finimmo finiste

finirono

finiro finirai

finira finiremo finirete finiranno

finisci! finisca! finiamo! finite!

finiscano!

GERUNDIO pRESENTE

CANTANDO

FINENDO

Appendices

MODO INDICATIVE - TEMPI COMPOSTI

/

//

Passato prossimo

ho cantato hai ha abbiamo avete hanno

temuto

sentito

finite

Trapassato prossimo

avevo cantato avevi aveva avevamo avevate avevano

temuto

sentito

finite

Trapassato remote

ebbi cantato avesti ebbe avemmo aveste ebbero

temuto

sentito

finito

Future anteriore

avro cantato avrai avra avremo avrete avranno

temuto

sentito

finito

coniugazione

coniugazione

///

coniugazione

225

226

Voci

MODO CONGIUNTIVO

Presente

Imperfetto

I coniugazione

II coniugazione

III coniugazione

che io canti che tu canti che lui canti che noi cantiamo che voi cantiate che loro cantino

tema tema tema temiamo temiate temano

senta senta senta sentiamo sentiate sentano

finisca

che io cantassi che tu cantassi che lui cantasse che noi cantassimo che voi cantaste che loro cantassero

temessi temessi temesse temessimo temeste temessero

sentissi sentissi sentisse sentissimo sentiste sentissero

finissi finissi finisse finissimo finiste finissero

temerei temeresti temerebbe temeremmo temereste temerebbero

sentirei sentiresti sentirebbe sentiremmo sentireste sentirebbero

finirei finiresti finirebbe finiremmo finireste finirebbero

finisca

finisca finiamo finiate finiscano

MODO CONDIZIONALE

Presente

canterei canteresti canterebbe canteremmo cantereste canterebbero

GERUNDIO Presente

cantando

temendo

sentendo

finendo

Appendices

MODO CONGIUNTIVO - TEMPI COMPOSTI

I coniugazione

II coniugazione

III coniugazione

Presente

che io abbia cantato die tu abbia che lui abbia che noi abbiamo che voi abbiate che loro abbiano

temuto

sentito

finite

Trapassato

che io che tu che lui che noi che voi che loro

temuto

sentito

finite

temuto

sentito

temuto

sentito

avessi cantato avessi avesse avessimo aveste avessero

MODO CONDIZIONALE avrei cantato Passato avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

finite

GERTJNDIO Passato

avendo cantato

finite

227

228

Voci

Verb! regolari: Forma riflessiva

MODI INDICAIWO Presente mi lavo ti lavi si lava ci laviamo vi lavate si lavano Imperfetto mi ti si ci vi si

lavavo lavavi lavava lavavamo lavavate lavavano

Passato prossimo mi sono lavato ti sei lavato si e lavato ci siamo lavati vi siete lavati si sono lavati Trapassato prossimo mi ero lavato ti eri lavato si era lavato ci eravamo lavati vi eravate lavati si erano lavati

MODO CONGIUNTIVO Presente che io mi lavi che tu ti lavi che lui si lavi che noi ci laviamo che voi vi laviate che loro si lavino

Passato mi sia lavato ti sia lavato si sia lavato ci siamo lavati vi siate lavati si siano lavati

Imperfetto

Trapassato

che io mi lavassi che tu ti lavassi che lui si lavasse che noi ci lavassimo che voi vi lavaste che loro si lavassero

mi ti si ci vi si

fossi fossi fosse fossimo foste fossero

lavato lavato lavato lavati lavati lavati

MODO Passato remoto mi lavai ti lavasti si lavo ci lavammo vi lavaste si lavarono

Trapassato remoto mi fui lavato ti fosti lavato si fu lavato ci fummo lavati vi foste lavati si furono lavati

Futuro semplice mi lavero ti laverai si lavera ci laveremo vi laverete si laveranno

Futuro anteriore mi saro lavato ti sarai lavato si sara lavato ci saremo lavati vi sarete lavati si saranno lavati

CONDIZIONALE Presente io mi laverei tu ti laveresti lui si laverebbe noi ci laveremmo voi vi lavereste loro si laverebbero

Passato mi sarei ti saresti si sarebbe ci saremmo vi sareste si sarebbero

lavato lavato lavato lavati lavati lavati

MODO IMPERATWO lavati! (tu) si lavi! (Lei) laviamoci! (noi) lavatevi! (voi) si lavino! (loro)

GERUNDIO Presente lavandosi

Passato essendosi lavato

Appendices

Irregular Verbs Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

andare to go vado, vai, va, andiamo, andate, vanno andavo, andavi, andava, andavamo, andavate, andavano andai, andasti, ando, andammo, andaste, andarono andro, andrai, andra, andremo, andrete, andranno andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano andassi, andassi, andasse, andassimo, andaste, andassero —, va1 (tu), vada, andiamo, andate, vadano andato - andando

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

here to drink bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano bewi, bevesti, bewe, bevemmo, beveste, bewero berro, berrai, berra, berremo, berrete, berranno berrei, berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero beva, beva, beva, beviamo, beviate, bevano bevessi, bevessi, bevesse, bevessimo, beveste, bevessero —, bevi, beva, beviamo, bevete, bevano bevuto - bevendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

dare to give do, dai, da, diamo, date, danno davo, davi, dava, davamo, davate, davano diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero) daro, darai, dara, daremo, darete, daranno darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero dia, dia, dia, diamo, diate, diano dessi, dessi, desse, dessimo, deste, dessero —, da' (tu) dia, diamo, date, diano dato - dando

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

dire to say, to tell dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero diro, dirai, dira, diremo, direte, diranno direi, diresti, direbbe, diremmo, direste, direbbero dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano dicessi, dicessi, dicesse, dicessimo, diceste, dicessero — , di', dica, diciamo, dite, dicano detto - dicendo

Infinitive Present Indicative

dovere to have to, must devo (debbo), devi, deve, dobbiamo, dovete, devono (debbono)

229

230

Voci

Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Past Participle & Gerund

dovevo, dovevi, doveva, dovevamo, dovevate, dovevano dovei (dovetti), dovesti, dove (dovette), dovemmo, doveste, doverono (dovettero) dovro, dovrai, dovra, dovremo, dovrete, dovranno dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero debba, debba, debba, dobbiamo, dobbiate, debbano dovessi, dovessi, dovesse, dovessimo, doveste, dovessero dovuto - dovendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

fare to do, to make faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero faro, farai, fara, faremo, farete, faranno farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano facessi, facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero —, fa1 (tu), faccia, facciamo, fate, facciano fatto - facendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

mettere to put, to place metto, metti, mette, mettiamo, mettete, mettono mettevo, mettevi, metteva, mettevamo, mettevate, mettevano misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero mettero, metterai, mettera, metteremo, metterete, metteranno metterei, metteresti, metterebbe, metteremmo, mettereste, metterebbero metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano mettessi, mettessi, mettesse, mettessimo, metteste, mettessero —, metti (tu), metta, mettiamo, mettete, mettano messo - mettendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Past Participle & Gerund

potere to be able to, can, may posso, puoi, puo, possiamo, potete, possono potevo, potevi, poteva, potevamo, potevate, potevano potei, potesti, pote, potemmo, poteste, poterono potro, potrai, potra, potremo, potrete, potranno potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero possa, possa, possa, possiamo, possiate, possano potessi, potessi, potesse, potessimo, poteste, potessero potuto - potendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional

prendere to take prendo, prendi, prende, prendiamo, prendete, prendono prendevo, prendevi, prendeva, prendevamo, prendevate, prendevano presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero prendero, prenderai, prendera, prenderemo, prenderete, prenderanno prenderei, prenderesti, prenderebbe, prenderemmo, prendereste, prenderebbero prenda, prenda, prenda, prendiamo, prendiate, prendano prendessi, prendessi, prendesse, prendessimo, prendeste, prendessero —, prendi (tu), prenda, prendiamo, prendete, prendano

Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative

Appendices

Past Participle & Gerund

preso - prendendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative

rispondere to answer rispondo, rispondi, risponde, rispondiamo, rispondete, rispondono rispondevo, rispondevi, rispondeva, rispondevamo, rispondevate, rispondevano risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero rispondero, risponderai, rispondera, risponderemo, risponderete,

Past Absolute Future

231

risponderanno

Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive

risponderei, risponderesti, risponderebbe, risponderemmo, rispondereste, risponderebbero risponda, risponda, risponda, rispondiamo, rispondiate, rispondano rispondessi, rispondessi, rispondesse, rispondessimo, rispondeste, rispondessero

Imperative Past Participle & Gerund

—, rispondi (tu), risponda, rispondiamo, rispondete, rispondano risposto - rispondendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

rimanere to stay, to remain rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono rimanevo, rimanevi, rimaneva, rimanevamo, rimanevate, rimanevano rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero rimarro, rimarrai, rimarra, rimarremo, rimarrete, rimarranno rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero rimanga, rimanga, rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimangano rimanessi, rimanessi, rimanesse, rimanessimo, rimaneste, rimanessero —, rimani (tu), rimanga, rimaniamo, rimanete, rimangano rimasto - rimanendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

sapere to know so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno sapevo, sapevi, sapeva, sapevamo, sapevate, sapevano seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero sapro, saprai, sapra, sapremo, saprete, sapranno saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero sappia, sappia, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano sapessi, sapessi, sapesse, sapessimo, sapeste, sapessero —, sappi (tu), sappia, sappiamo, sappiate, sappiano saputo - sapendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

stare to stay, to be sto, stai, sta, stiamo, state, stanno stavo, stavi, stava, stavamo, stavate, stavano stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero staro, starai, stara, staremo, starete, staranno starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero stia, stia, stia, stiamo, stiate, stiano stessi, stessi, stesse, stessimo, steste, stessero —, sta1 (tu), stia, stiamo, state, stiano state - stando

Infinitive

tenere

to keep, to hold

232

Voci

Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono tenevo, tenevi, teneva, tenevamo, tenevate, tenevano tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero terro, terrai, terra, terremo, terrete, terranno terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero tenga, tenga, tenga, teniamo, teniate, tengano tenessi, tenessi, tenesse, tenessimo, teneste, tenessero —, tieni (tu), tenga, teniamo, tenete, tengano tenuto - tenendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional

Imperative Past Participle & Gerund

tradurre to translate traduce, traduci, traduce, traduciamo, traducete, traducono traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano tradussi, traducesti, tradusse, traducemmo, traduceste, tradussero tradurro, tradurrai, tradurra, tradurremo, tradurrete, tradurranno tradurrei, tradurresti, tradurrebbe, tradurremmo, tradurreste, tradurrebbero traduca, traduca, traduca, traduciamo, traduciate, traducano traducessi, traducessi, traducesse, traducessimo, traduceste, traducessero —, traduci (tu), traduca, traduciamo, traducete, traducano tradotto - traducendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

uscire to go out esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono uscivo, uscivi, usciva, uscivamo, uscivate, uscivano uscii, uscisti, usci, uscimmo, usciste, uscirono usciro, uscirai, uscira, usciremo, uscirete, usciranno uscirei, usciresti, uscirebbe, usciremmo, uscireste, uscirebbero esca, esca, esca, usciamo, usciate, escano uscissi, uscissi, uscisse, uscissimo, usciste, uscissero —, esci (tu), esca, usciamo, uscite, escano uscito - uscendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

venire to come vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono venivo, venivi, veniva, venivamo, venivate, venivano venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero verro, verrai, verra, verremo, verrete, verranno verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano venissi, venissi, venisse, venissimo, veniste, venissero —, vieni (tu), venga, veniamo, venite, vengano venuto - venendo

Infinitive Present Indicative Imperfect Indicative Past Absolute Future

vivere to live vivo, vivi, vive, viviamo, vivete, vivono vivevo, vivevi, viveva, vivevamo, vivevate, vivevano vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero vivro, vivrai, vivra, vivremo, vivrete, vivranno

Present Subjunctive Imperfect Subjunctive

Appendices

Conditional Present Subjunctive Imperfect Subjunctive Imperative Past Participle & Gerund

vivrei, vivresti, vivrebbe, vivremmo, vivreste, vivrebbero viva, viva, viva, viviamo, viviate, vivano vivessi, vivessi, vivesse, vivessimo, viveste, vivessero —, vivi (tu), viva, viviamo, vivete, vivano vissuto - vivendo

233

234

Voci

VENEZIA - VEDUTA DI UN CANALE

Appendices

Appendix C Italian-English Vocabulary a quadretti divided into small squares a vicenda each other, one another abbastanza enough abbattere to knock down abbozzato sketched, outlined abbraccio embrace, hug abnegazione (f) self-denial accalappiare to catch accanto (a) beside, next to accarezzarsi to caress, stroke accelerate local train accendere to light accentuare to stress, emphasize accentuazione (f) emphasis accesso access accettare to accept accorgersi to notice, realize accusa accusation acquisire to acquire acquisizione (f) acquisition adattabilita adaptability adatto suitable addirittura even, really! Addormentare to sleep, fall asleep addosso put on adesso now aereo air, airplane affanno breathlessness affascinante fascinating affatto; non... not at all affetto affection affinche so that affine similar affiorare to appear on the surface afflosciarsi to become limp, collapse affollato crowded affondare to sink, drop affrettare to speed up, rush affrontare to face, confront agenzia agency agganciare to hook, catch aggirare to go round aggiungere (pp aggiunto) to add aglio garlic aiutare to help alcuni some

alluminare to lighten altezzoso haughty, arrogant altrimenti otherwise altrove elsewhere altrui other people's ambedue both ambientare to settle down ambiente environment amicizia friendship ammettere (pp ammesso) to admit ammirare to admire ammirevole admirable ammobiliato furnished anche also anche se even though ancorare to anchor annaffiare to water annessione (f) annexation annidarsi to hide, nest annoiare to bore, annoy annoverare to number annullare to annihilate anonimo anonymous ansa loop antenati ancestors anzi on the contrary, rather, indeed anziano old appagare to satisfy apparato equipment apparente apparent apparire to appear appartato secluded appartenere to belong to appena as soon as, hardly, just appiattito flattened apprendimento learning approdo landing approfondimento deepening appunti; prendere to take notes appunto note aprire (pp aperto) to open arancia -ce orange arguto witty armati armed with armonioso harmonious, well-matched arrabbiare to get angry arrosto roast, grilled

235

236

Voci

artigianale craft asciutto dry aspettare to wait for assalto assault assenso approval, assent astrarre (pp astratto) to abstract astuzia astuteness, shrewdness atteggiamento attitude, behaviour attendere (pp atteso) to wait for attenuare to ease, soften attesa wait, expectancy attimo moment attivo active attorcigliati twisted attraente attractive attrarre to attract attraversare to cross attraverso through, across attuale present attualmente at the moment audace daring auto-correttrice self-correcting avarizia meanness awalersi to avail oneself of awenimento event awentura adventurous awersario opposing awertenza warning awertimento warning awertire to inform, feel awiamento beginning awiare to lead, direct awicinare to come close awinghiare to clutch, clasp awocato advocate, attorney azienda firm azzardare to risk baccala dried salted cod bacino basin, field badare to look after, mind baffi moustache bagno bath balenare to flash ballare to dance balzo leap, jump bancarelle stall bancario banking barbaglia dazzle baroni angioini Angevin barons basarsi su to be based on

benche although benessere (m) well-being here to drink biblioteca -che library bicchiere (m) glass bisogno need bocciare (pp bocciato) to fail, reject bonaccione good-natured borghese middle-class borioso conceited, arrogant borsa di studio study grant bosco -schi wood bozza draft, proof branca-che branch brano passage brevemente briefly buco -chi hole, gap bugia -gie lie bugiardo deceitful burro butter cadere to fall calare (pp calato) to lower, pull down calcio soccer calle (f) narrow street in Venice calore (m) warmth calpestare to tread, trample cambiamento change cambiare to change camera room camerino dressing room camicia shirt camiciotto casual shirt camion (m) truck campestre country, rural cancello gate canonica -a -ci -che canonical capire to understand capitare to take place caposcuola (m/f) founder cappello hat carbone (m) coal carciofo artichoke carente di lacking in carenza shortage carezzare (See accarezzare.) came meat carriera career cartolaio stationer casetta cottage cassaforte safe

Appendices

castigo -ghi punishment cauto prudent, cautious cavaliere (m) knight cavallo horse caverna cave cecita blindness ceco -a -chi -che Czech cena supper cenacolo coterie, circle cenno sign, gesture cerchio circle, rim certezza certainly cervellotico -a -ci -che bizarre chiaro light-colored, pale chiarore (m) light chiave (f) key chiedere to ask chiesa church chirurgia surgery chirurgo -ghi or -gi surgeon chissa I wonder, who knows chhmque whoever cicerone-a (m/f) guide ciliegia -gie or -gi cherry cima top, summit cinese Chinese cinismo cynicism cipolla onion circo circus circostante surrounding coda tail coerente con consistent with coinvolgere (pp coinvolto) to involve colazione (f) breakfast, lunch collocare to place, position colmare to fill colon (m) colon colpire to hit, strike colpo blow, shock come te la caverai? how will you manage? comitato committee, board commediografo comedy writer commentatore -trice annotator commovente moving, touching comodo convenient, comfortable comparire to appear comparsa appearance compiacere (pp compiaciuto) to please compiangere to feel sorry for compiere to carry out, fulfil compiti; fare i... to do one's homework

257

compito job, task compiuto at age 20 comporre to compose comportare to call for, require, involve comportarsi to behave comprovare to prove, confirm computare to calculate comunque whatever con with concordare to agree condensare to condense confarsi to be suitable conferire to confer, give congedarsi to take one's leave, dismiss consapevole conscious of, aware consenso consent consentire to consent, agree considerare to consider consigliare to recommend, advise contatto contact contenere to contain contingente contingent conto calculation controbattere to strike against contradditorieta contradiction contralto contracted, tense convalida validation, confirmation convincere to convince convinzione (f) conviction coppia couple coprire to cover cornice (f) frame, cornice coro choir corporatura build, physique cosi so cosiddetto so-called cosparso sprinkled with costante constant, steadfast costringere (pp costretto) to force, compel costrizione (f) compulsion cost mire to construct costui he, this man costume (m) dress, costume cotto cooked cottura cooking creanza good manners credenza belief credere to give up, yield crepa crack crescere to grow culla cradle

238

Voci

cuocere to cook cupo pitch-black, dark, sullen curare to cure, treat curvato bent, warped

drammaturgo -a -ghi -ghe dramatist dunque therefore duomo cathedral durante during

da from danneggiato damaged davanti in front of decennio decade decente decent del gods delirio delirium denaro money dente (m) tooth denunciare to declare, expose derivare to derive from dettagliare to detail di of di fronte a in front of dichiarazione (f) declaration dietro behind, from a distance difendere (pp difeso) to defend, uphold difesa defence dignitoso dignified dipingere to paint diretto da directed by dirigere to address, head for, direct diritto erect, upright, keep straight disco -chi record discorsivo conversational disgraziato poor, wretched disinvoltura (f) confidence, casualness dislessia dyslexia dissertare to speak on, display distacco -chi detachment, indifference distensione (f) relaxation distogliere to remove, take away distrarre to amuse, distract distrattamentc absentmindedly districarsi da to get out of distrutto destroyed disumano inhuman dito (le dita) finger divano sofa divertirsi to have fun divorare to devour dolce sweet dolente aching dopoche after, when dopotutto after all dosi doses

eccedere to overstep eccelso high, great eccentrico -a -ci -che eccentric egiziano Egyptian egualitarismo egalitarianism elencare to list elogiativo laudatory enfasi (s f) emphasis enigmatico -a -ci -che enigmatic entrambi -e both entro within enumerare to enumerate eppure and, yet, nevertheless equivalere to be equivalent to erba (f) herb, grass erbaggi green vegetables eroe hero esagerato exaggerated esattezza accuracy eschimese Eskimo eseguire to carry out esigenza requirement, need esile slender, slim esilio exile esitare to hesitate espansivo expansive espatriato expatriate espellere (pp espulso) to expel from esplicitamente explicitly esporre to develop, exhibit estensione (f) extension estero, all* abroad esteso extensive estraneo outsider, stranger estremamente extremely estrinseco -a -ci -che extrinsic etereo ethereal evasivo evasive fallito bankrupt, unsuccessful fanciullo child farfalla butterfly farina flour fascino charm, fascination fastoso sumptuous, lavish fattezza(fpl) features

Appendices

fattore factor fazzoletto handkerchief fede(f) faith, trust fedele faithful fegato liver ferito injured, wounded fennata stop fermentare to ferment fianco -chi side, next to fico -chi fig fidanzato engaged fidato trusted fiducia hope fierezza pride fiero proud fila line, row finche until fingers! to pretend to be fino a until fiorire to flower, flourish fisionomista-i-e memory of faces fiutare to smell, detect flusso flow folgorare to strike down follia folly fonetica phonetics formaggio cheese formicolare to swarm with fornire to supply foro hole forza strength forzare to force fosco -a -schi -sche dark fra among, between frate friar frattanto in the meantime, meanwhile fretta hurry frittata omelet fuggire to avoid, escape, dash fulgore (m) brightness, splendor fumante smoking funzionari functionaries fuorche except, apart from fuori outside furbizia cleverness, cunning furto theft gattopardo ocelot, wild cat gaudente (m/f) pleasure-seeking gelato ice cream genitore parent

259

gente people gentiluomo gentleman gesto gesture gettare to throw ghiaccio ice giacca-che jacket giacche since giacere to lie idle giardino garden ginocchio -a knee giocondo cheerful gioiello jewel giornalista journalist giovane young giradischi record players girare to turn, to travel, to tour giuntura seam, joint giuridico -a -ci -che legal giustizia justice glottologia linguistics godere to enjoy golf jumper, cardigan grandeggiante towering over granturco maize grasso fat grattogiato grated gravidanza pregnancy grazie a thanks to gregge (m) flock gridare to shout, cry out grigio -a -gi -gie grey, dull, boring grondaia gutter grosso large guadagnare to earn guardare to look at guarire to cure guerra war gusto taste idillico -a -ci -che idyllic ignorare to ignore ignoto unknown imani imans imbarazzato embarrassed imbrogliare to cheat, become confused imparentato allied to impedire to impede, prevent, stop impermeabile (m) raincoat impero empire imperterrito unperturbed impeto force

240

Voci

impiegare to use, take, spend imponente imposing imprigionato confined in prison improwisamente suddenly imputare to accuse, charge with in procinto di about to in proposito on this subject, about it inatteso unexpected incanalare to channel, direct incarnare to embody inchinare to bend, bow incidere to influence, affect incinta pregnant incolumita (f) safety, preservation incombenza duty, task incombere to threaten, hang over inconscio -a -sci -see unconscious incoronare to crown incrocio juncture indagine (f) investigation indegno unworthy indigene native indimenticabile unforgettable individuare to identify, locate indolenza indolence, laziness indomani; 1'... (m) the next day indubbio undeniable indugiare to linger indumenta garmet ineffabile indescribable inesorabilmente inexorably infamante slanderous infatti in fact infermita (f) infirmity infilare to insert, put on ingegneria engineering ingegno intelligence ingenuita (f) naivety, ingenuousness ingenuo naive, ingenuous Inghilterra England ingiurioso abusive ingresso entrance innamorarsi to fall in love innanzi in front, ahead inoltre besides, moreover inquietudine (f) anxiety, worry insegnante teacher insetto insect insieme together insistente insistent insoddisfatto dissatisfied

insolitamente unusually insomnia in short insopportabile unbearable instaurare to establish intendere (pp inteso) to intend, mean intento intent interagire to interact interamente entirely intercedere to intercede interminabile endless intemperie (f pi) bad weather intimorire to frighten intonaco -ci plaster intraducibile untranslatable intromissione (f) invasion, intervention invocazione (f) invocation ipotesi (f) hypothesis irlandese Irish irrazionale irrational irripetibile unrepeatable irruenza (f) impetuousness istintivo instinctive labirinto maze, labyrinth ladro thief laguna lagoon lamentarsi to complain iamentoso mournful, plaintive lampione (m) street lamp lapis (m) pencil largo -a -ghi -ghe wide, broad lassu up there lato side laurearsi to graduate (from a university) leggenda legend legist! del Cattolico jurists of the Catholic king lenzuolo sheet lisciare to smooth litigioso quarrelsome, argumentative lode (f) praise lontananza (f) distance lotta (f) struggle, wrestling lucertola lizard lume (m) light luogo -ghi place macche certainly not! maialc (m) pig maiuscola capital (letter) malgrado despite malvagio -a -gi -gie evil, wicked

Appendices

malvestito badly dressed mancanza lack of, failing mancare to lack, to be lacking mancia tip mangiare all'aperto eat outdoors manipolare to manipulate mansione (f) duty, job marciapiede (m) pavement marea tide marina navy maschera mask massiccio -a -ci -ce massive masticare to chew mediazione (f) mediation mela apple mentre while menzionare to mention mercatino local street market mezzo means, way mica: non... not at all minacciare to threaten minaccioso threatening miriade (f) myriad misero wretched, poor moglie wife morbido soft, tender mordere to bite into mucchio heap, pile multa fine musulmani Moslem muto silent, mute narice (f) nostril nascondersi to hide nave (f) ship neanche not even nebbia fog, mist negare to deny nel caso che in the event that nemico -a -ci -che enemy nevicare to snow nevrotico -a -ci -che neurotic noioso boring, annoying nonche let alone nonostante in spite of notevole notable Novecento, il the 20th century nube (f) cloud nutrire to feed, feel occidentale western

241

odiare to hate odore (m) odor offrire (pp offerto) to offer olio oil oltre beyond ombelico -chi navel ombra shade ombrello umbrella operare to operate opporre to put up, offer, oppose opprimente oppressive opprimere (pp oppresso) to oppress orgoglio pride orientamento orientation orizzontale horizontal orizzonte (m) horizon ormai, oramai by now, by this time orologio watch, clock orso bear orto garden osare to dare oscillare to oscillate ospedale hospital ossequio respect ossia that is, to be precise, rather ostinazione (f) obstinancy, stubbornness ottenere to obtain ottico -a -ci -che optic ottuso obtuse

owero or owio obvious oziare to laze around Padreterno God the Father padrone owner, master paesaggio scenery, landscape pagliaccio clown palmo palm, "inches from" pancetta bacon pancotto bread soup panino sandwich pantaloni (m pi) trousers parafango -ghi mudguard paragonare to compare paragone (m) comparison parecchio quite a lot of, several parere to look, seem, appear parete(f) wall pascolo pasture passeggiare to stroll, to walk pasticcino petit four

242

Voci

patente licence, permit patronato patronage pauroso frightening pavimento floor peccato sin pecorino sheep's milk cheese pederasta -i (m) pederast pena pity, sorrow per through percorrere to cover, follow perdonare to forgive perfino even pericolo danger periferia outskirt, suburb pero but perseguire to pursue perspicacia schrewdness pervadere to permeate pesare to weigh pescatore (m.) fisherman pesce (m) fish peso weight pestato stepped on peste (f) pest, nuisance pesto Genoese sauce pezzo piece plan piano slowly pianerottolo landing piangere to cry pianta plant pianura padana Lombardy plain piatto plate picchiare to strike, hit, beat up picco -chi peak, summit piede foot pietoso pitiful pietrificato petrified, frightened pigro lazy, idle piramide (f) pyramid poco -a -chi -che little poiche since, as polenta thick porridge poliziotto policeman polio chicken pomodoro tomato porgere to hand, give portafoglio wallet portavoce (m/f) spokesman/woman portentoso wonderful porto harbor possedere to possess

potente strong, powerful potenza power pragmatico pragmatic pranzo lunch, dinner precedere to precede, go before precetto precept predica -che sermon preghiera prayer premendo pressing premiare to award premio prize prendere una cotta to have a crush pressapoco more or less pressione (f) pressure presso nearby prete (m) priest pretendere to demand, expect pretesa claim, demand prevalsa prevail prevedibile predictable preziose precious primadi before privo without, lacking in procinto about to progetto plan proporre to suggest, propose proposta proposal proprio own, one's own prospettare to indicate, advance protendere to stretch out provare to try to proven!re to come from, arise from prudenza caution, prudence pugilato boxing pulire to clean purche provided that quadro picture qualche some, a few, any qualqunque any qualsiasi whatever quando when quantunque although, even quattrocentesco 15th century quindi therefore quotidiano daily racchiudere to contain raccolto thoughtful, secluded rada harbour radicchio chicory

Appendices

radice (f) root raffinato refined raffrontare to compare raggiungere to catch up with, reach raggiungimento reaching ragionevole sensible, reasonable rapporto connection, link rattoppati patched rattrappite numb re Ruggero King Roger reagire to react recitare to act out, recite recondite hidden redattore -trice editor redenzione (f) redemption regalare to give something regina queen regista -i -e producer, director regnare to rule rendere (pp reso) to return, give back rendersi conto to realize resa surrender, yield respirare to breathe restare to stay, remain resti diurni daily rests resti mortal! mortal remains restituire to return, give back retrocedere to degrade, demote retta straight line rettore (m) chancellor riassumere to re-employ, summarize riavere to have again ricciolo curl ricevimento reception richiedere to ask again ricordare to remember ricoverare all'ospedale to admit to the ... ridere to laugh ridiscendere to come back down ridurre to reduce, lower riduzione (f) reduction riferimento reference rifiutare to refuse, decline riformatore -trice reforming, reformer rifugiarsi to take refuge in, sit rilassare (pp rilassato) to relax riluttare a fare qualcosa to be reluctant to do ... something rimanere (pp rimasto) to remain rimediare to remedy rimpianto sadly missed

rimproverare to reprove, argue with rimuovere (pp rimosso) to remove rinascimentale Renaissance ringraziare to thank rinomato renowned, famous riparare to repair riparo shelter ripieni full of rischio risk riserbo reserve riso rice risotto risotto risparmiare to save, economize rispecchiare to reflect ritenere to think, believe ritratto portrait riuscire to succeed rivista magazine rivolgere to turn, direct roccia -ce (f) rock rompere to break, smash up rossastro reddish rosso red rotto broken rovinare to ruin russo Russian sacco -chi bag sacrario memorial chapel saggiare to test, assay saggio -a -gi -ge wise saggista -i -e (m/f) essayist sagoma outline, shape, form sala hall salame (m) salami sausage salire to climb saltare to jump, skip, miss salvifico power to save or redeem sangue (m) blood saporito tasty saturo full, saturated sbagliare to make a mistake sbarcare to unload, disembark scaglia splinter, chip scala ladder, staircase scambio exchange scampo prawn scapolo bachelor scappare to escape scarnificare to strip the flesh from scarso poor, lean

243

244

Voci

scassinare to force, break scatto release, jump, leap scaturire to flow from, appear scavo excavation scegliere (pp scelto) to choose, pick scelta choice scendere to go down, descend schermo stage scherzare to joke schiacciare to squash, crush schiettezza frankness schietto frank, straightforward schivo reserved, shy schizofrenico -a -ci -che schizophrenic sciagura disaster sciocco -a -chi -che silly, foolish scioglimento unravelling scolato drained scolpire to sculpt, carve scomparire (pp scomparso) to disappear sconfiggere (pp sconfitto) to defeat sconfitta defeat sconosciuto unknown scontento unhappy sconvolgere to upset, disturb scopettoni whiskers scopo aim, purpose scoppio explosion scorgere to see, make out scostante unpleasant scribi degli svevi Swabian scribes scrivania desk sdegnarsi to get angry sdegno scorn, disdain sdraiato lying down se if sebbene even though, although secco dry secondare to follow sedersi to sit down segno sign segreto secret seguire to follow, take (a course) semaforo traffic light semantico -a -ci -che semantic sentenziare to rule sentenzioso sententious, terse sentire to feel, hear sen tire in colpa to feel guilty senza without servizievole helpful, obliging

settore (m) sector, area sforzare to force sforzo effort sfruttare to exploit, make the most of sfuggire to escape sfumato soft, mellow sgarbato rude, impolite sgoccioli, essere agli to be nearly finished sgrullone shiver siccome since, as, because sinistra (f) left hand slealta unfairness, disloyalty smettere to stop, give up sobborgo -ghi suburb socievole sociable sofferenza suffering soffrire to suffer soggezione (f) uneasiness soglia threshold sogno dream solito usual soltanto only somiglianza similarity, resemblance sontuoso sumptuous sopportare to put up with sopracciglio eyebrow sopra above soprawivere to survive sorgere to rise, wonder sorridere to smile sospettoso suspicious sostanza substance, essence sostanziale substantial sostare to stop, stay sostenere to bear, sustain sostentamento sustenance sotterfugio subterfuge sotto under sottomettere to subject, subdue sottomissione (f) submission sottosopra upside down sovente often sovrapporsi to be added, superimposed sovrumano superhuman spalla shoulder sparso scattered spaventare to frighten, scare spazio space spedire to send, dispatch sperdere to get lost sperduto out of the way

Appendices

spesa expense spettacolo show, performance spettatore -trice spectator spia spy spiacevole unpleasant spiccare to jump, leap spicco prominent spiegare to explain spinto risque sporgente protruding sposare to marry spregevole contemptible sprezzo contempt, scorn spuntino snack squallore squalor stabilito established stesso same, identical stimare to esteem stizzire to irritate stordito dazed, stunned strada street strano strange straordinaria extraordinary strega -ghe witch su on subire to undergo sudiciume (m) dirt, filth sugo -ghi sauce, juice, gravy superare to overcome superarsi to exceed, outdo svago -ghi relaxation, pastime svaligiare to rob svegliarsi to wake up svenire to faint, pass out sviluppare to develop, expand svogliato listless, lazy svolgere (pp svolto) to unwind, take place tabaccaio tobacconist taccuino notebook tagliatelle (f.pl.) noodles tagliato cut talora (talvolta) sometimes talpa mole talvolta at times tasca pocket tedesco German tela cloth, canvas tema theme, topic temere to fear tend a curtain

tendenza tendency, inclination tendere (pp teso) to hold out, offer tenere to have, provide, keep tenerezza tenderness tenero tender tentare to attempt, try tentative attempt terra earth, ground terrazza terrace terzo third teso taut, tight, tense tesserino identification card tetto roof togliere to take away, remove togliersi to take off tono tone torace thorax, chest torre (f) tower torto wrong, fault tovaglia tablecloth tra among traccia -ce mark, trail, movement tracciato mapped out, outlined tradurre to translate tragitto journey, way trama plot, conspiracy tramontare to go down, set trapassata past, past perfect trarre to draw, pull trascinare to drag trascurare to neglect, omit trasferire to transfer trattare to be a matter of, to treat trattenere to keep back, detain tratto; ad un... all at once travolgere to sweep away, overwhelm tredicesimo thirteenth tremare to tremble, shake tribolazione (f) tribulation, suffering triple triple triste sad, unhappy trito minced troppo too many, too much turbare to disturb tuttavia however uccidere to kill udire to hear uguale the same ugualianza equality ultraterreno afterlife

245

246

Vod

umile humble unire to unify uovo (le uova) egg uscire to go out uscita exit utile useful Utopia Utopia vagamente wandering vagare to wander vandalico -a -ci -che vandal vaneggiare to rave vangelo gospel variopinto multicoloured vecchio old ventenne twenty-year-old verso toward vetrina shop window vicere spagnoli Spanish viceroys vicino near vigile policeman vigilia eve viso face vivere (pp vissuto) to live viziato coddled, spoiled vizio vice, bad habit voga, essere in to be fashionable volgere to turn to, towards voltare to turn voto grade, vote vuoto empty zafferano saffron zio uncle zucchero sugar zuppa soup

Indices

247

Grammar Index active & passive voice, 47 adverbs: bene & male, 9 regular & irregular, forms, 8-9 suffix -issimo, 9 article: definite, 25-26 indefinite, 28 with prepositions, 26

credere, sperare, etc.: plus infinitive, 13 plus subjunctive, 13

prepositions with article, 26

cui, 170-171

present tense, 14, 78 irregular verbs, 14

dare, 117 di, 26-27 dovere, 78

present perfect, 78, 96-97

pronouns: direct object, 42-44 indirect object, 42-44 order of, 44, 96, 99, 101 subject, 42

future tense, 63-64

che, 170 ci,99 + direct object pronouns, 99 command forms polite address, 157 familiar address, 158-159 negative commands, 159 comparatives: adverbs bene & male, 10 irregular forms, 10 phrases with piii and meno, 8-9 phrases with cosi...come, 8 tanto...quanto, 9 conditional, 78, 112-113 future, 173 past, 112-113, 173, 195-196

hypothetical situations, 113, 115,195-196 imperfect, 78, 181-182

relative pronouns che, cui, 170-171

impersonal -si, 100-101

replacive ci, 96

indefinite forms, 183-184

se clauses, 113, 115

modal verbs, 78-81

sequence of pronouns, 96, 99

ne, 98

subject pronouns, 42

partitive di, 95

subjunctives, 12-14, 79 correlation of tenses, 172 ...irregular verbs, 14-15 plus infinitive, 13

passive voice, 47 past absolute, 143-144 past participle, 96-97 piacere, 59

suffix -issimo, 9 superlatives phrases, 9 supposition, 65

conjunctions, 130-132 contrasts: present & present perfect, 96 present indicative & present subjunctive, 12-15

reflexives: verbs, 66-67

possible & improbable situations, 195-196

trapassato remoto, 144-145

potere, 78

verb orientation, 116-117

248

Voci

Subject Index

Amid miei, 38-40

esami, 18

Antonioni, Michelangelo, 48

Etruschi, 145

Attanasio, Sandro, 207

Falconetti, Maria, 40

atteggiamento, 5, 7, 76-77, 199

Fellini, Federico, 48, 52

auto-esame, 105-106

film, 40-41, 48-49

beni personal!, 95

Firenze, 17

Berto, Giuseppe, 185-189

Francesco d'Assisi, 166-167

Bertolucci, Bernardo, 49

Gattopardo, il, 51-52

Bogart, Humphrey, 41

Germi, Pietro, 49

Brando, Marlon, 41

Ginzburg, Natalia, 84-88, 135136

dove hai messo... ,32-33 expressions of time, 146 lingue, 134 menu, il, 23-24 paesi e nazionalita, 133-134 parole descrittive, 7-8, 76-77 relazioni di parentela, 82 sentimenti, 198 sport, 61-62 virtu, 128, 135-136 Mamma Roma, 50 Manzone, Carlo, 20 Masina, Giulietta, 40 Melograni, Piero, 124-127 menu, il, 23-24

Cantico di frate sole, 166-167 Guareschi, Giovanni, 162-163 cantico siciliano, 207

Michelangelo, 110-111, 119122

Hoffman, Dustin, 40 Canto XXXIII, 168-169

Modulo informativo, 89-90 Italia dialettale, 205-208

Caravaggio, il, 150 Jung, Carl, 178, 179-180, 190 cartolina, 6

Mose, il, 122 Otello alia concordia, 36

La Carbonara, 40 Ciardi, John, 168-169

Pappagallo, il, 17 La dolce vita, 52

cibo, il, 30

Pasolini, Pier Paolo, 48, 50 Lancaster, Burt, 40

curriculum vitae, 56-58 Dante, 168-169, 175-176 De Sica, Vittorio, 48 dialetti, 205-207 diario, 148-149 Eco, Umberto, 210-215

Passone, Alberto, 49 Lessico appartamento e casa, 102103 aspetto fisico, 198 atteggiamenti, 5, 76, 99 cibo, il, 30 colori, 103-104 contrasts in meaning, 160 corpo umano, 117-118 discutere, consigliare, ecc., 209-210

pasta, 34-35 Petri, Elio, 49 Pirandello, Luigi, 192-194, 200-202 portafoglio, 23 proverbi & modi di dire, 205

Indices relazioni di parentela, 82-83 ristorante, 20-22, 36 Rosi, Francesco, 49 Rossellini, Roberto, 48 Salvatores, 49 Scola, Ettore, 49 scrittori, 176 Sermoni subalpini, i, 208 sport, 61-62 Taviani, Paolo, 49 Taviani, Vittorio, 49 Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, 51-52 Tornatore, Giuseppe, 49 Universita di Bologna, 70 Visconti, Luchino, 48 Zeffirelli, Franco, 49

249