Usque ad flumen Danuvium: Testimonianze di artigianato artistico sul Danubio nella media e tarda età imperiale 9781407309651, 9781407339443

By examining a small corpus of varied material (metalwork, ceramics and glass) this work presents a study of the Danube

171 53 17MB

English Pages [221] Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Dedication
INDICE
ABSTRACT
PREMESSA
CAPITOLO I: LE REGIONI DANUBIANE TRA CENTRO DEL POTERE E PERIFERIA
CAPITOLO II: LA PICCOLA BRONZISTICA A SOGGETTO RELIGIOSO
CAPITOLO III: VETRI DI LUSSO DELL’EUROPA ORIENTALE NELLA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE
CAPITOLO IV: COMMITTENZE E ARTIGIANATO ARTISTICO DI PREGIO SUL DANUBIO
CAPITOLO V: CATALOGHI
I BRONZETTI DAL LIMES: TESTIMONIANZE DELL’AREA CENTRO-DANUBIANA
I VETRI DAL LIMES: TESTIMONIANZE DALL’AREA CENTRO-DANUBIANA
APPENDICE CRONOLOGICA ESSENZIALE
APPENDICE BIBLIOGRAFICA
Recommend Papers

Usque ad flumen Danuvium: Testimonianze di artigianato artistico sul Danubio nella media e tarda età imperiale
 9781407309651, 9781407339443

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BAR S2375 2012

Usque ad flumen Danuvium Testimonianze di artigianato artistico sul Danubio nella media e tarda età imperiale

MORATELLO

Cinzia Moratello USQUE AD FLUMEN DANUVIUM

B A R

BAR International Series 2375 2012

Usque ad flumen Danuvium Testimonianze di artigianato artistico sul Danubio nella media e tarda età imperiale

Cinzia Moratello

BAR International Series 2375 2012

ISBN 9781407309651 paperback ISBN 9781407339443 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407309651 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

Alle mie B

INDICE

$%675$&7



35(0(66$



/(5(*,21,'$18%,$1(75$&(1752'(/327(5((3(5,)(5,$



,//,0(6(/$62&,(7­&2148,67$7$ ,%$5%$5,(520$ /(5(*,21,'(//,0(6 /$5$(7,$ ,/125,&80 /$3$1121,$ /$02(6,$

      

/$3,&&2/$%521=,67,&$$62**(7725(/,*,262



/$',))86,21('(//$3,&&2/$%521=,67,&$(/(75$77(&200(5&,$/,$63(77,$57,67,&,(352'877,9,  75$,/'$18%,2(,/125',7$/,$ ',$1$(,/$5,  *,29((/(0$1,927,9(  9(1(5(  $6&/(3,2  &216,'(5$=,21,68//·$5($125',7$/,&$($/72'$18%,$1$,%521=(77,',/$85,$&80( &$5181780$/&81(5,)/(66,21,  ,9(75,',/8662'(//·(8523$25,(17$/(1(//$0(',$(7$5'$(7­,03(5,$/(



',$75(7$(9(75,,1&,6,,13$1121,$$/&81,(6(03,',5(3(57,68178$5,'$817(55,725,2', )5217,(5$ ,',$75(7$(,9(75,&2102772 /(&233(%,&&+,(5(&21,1&,6,21,'$$48,1&80 ,9$6,32725,',/8662,13$1121,$1(/7$5'2$17,&2 ,9(75,&20(%(1(68178$5,268//,0(6$/&81(&216,'(5$=,21, /$7(&1,&$'(//·$63257$=,21($/&81,&$6,

     

&200,77(1=(($57,*,$1$72$57,67,&2',35(*,268/'$18%,2



&$7$/2*2'(,6,7,



5

5$(7,$ 125,&80 3$1121,$ 02(6,$

   

,%521=(77,'$//,0(67(67,021,$1=('(//·$5($&(1752'$18%,$1$



 125,&2/$85,$&80 3$1121,$&$5181780  $33(1',&($/&$7$/2*2'(,%52=(77,,5,7529$0(17,'(,%521=(77,$)/80,1(3$'2¬8648($'  )/80(1'$189,80(/(1&2'(,0$7(5,$/,(6$0,1$7,(',))86,21('(,7,3, ,9(75,'$//,0(67(67,021,$1=('$//·$5($&(1752'$18%,$1$



125,&80/$85,$&80 3$1121,$%5,*(7,2 3$1121,$$48,1&80

  

$33(1',&(&5212/2*,&$(66(1=,$/(



$33(1',&(%,%/,2*5$),&$



5,9,67(5(3(5725,(&25325$ )217, $%%5(9,$=,21,%,%/,2*5$),&+(

  

6

ABSTRACT

________________________________________________________________________________________________ Subject of this book is the Danubian world in the middle and late imperial age. Without doubt the late antiquity is one of the highlights of ancient history, but it is also one of the least archaeologically investigated, especially as far as the surroundings of the Roman Empire are concerned. The Danubian world is a border zone and comprises mainly continental areas, which were romanized in different historical moments. The region is characterized by remarkable social, political and administrative transformations and the Danube itself is a natural limes between Rome and the North. The river is such a central and dominant feature to become a natural axis in Europe; the Danube, in fact, crosses all the central-eastern European regions and, at this time, marks the borders of Rome. The Danube was actually often used as a physical borderline and when the Empire was not able to contain the advance of the barbarians coming from North and East, this limes was severly tested: the Alamanni arrived on the Noricum and Rhaetia borders, Germans and Sarmatians invaded Pannonia, the Goths started to enter in Moesia in 238 AD and the Roman Empire lost Dacia in 271 AD. It must be kept in mind that the area along this important waterway had a considerable economic importance: the river itself and all the gravitating natural and artificial watercourses were navigable and fundamental for business and transport. Moreover, a road connecting onto other communication routes was archaeologically attested along its banks. The Danubian regions were often perceived as poorly civilized and inhabited by cruel and threatening people, even by the ancients (see e.g. Cassius Dio), but even a glimpse on the situation before the arrival of Romans clearly shows a group of very different cultures which played an important part in the future development of this part of Europe. The arrival of Romans, chronologically different in the various regions, but consistent in the ways Romanization occurred, has brought a creation of a single defensive block: the building of a limes, often coinciding with the banks of the Danube. The obvious exception was Dacia, where geographical and functional contiguity did not coincide with the political and administrative choice of central power. The present research aims to highlight the existing relationships between the social environment and the commission, execution and destination of the archaeological artefacts found in the region. This work will focus on civil society through the analysis of some archaeological data, coming from the heart of Roman Europe, and will ignore all the military objects – militaria and will not look at the limes as a military border. Archeological and historical considerations try to merge in the representation of the Danube limes, with attention to the world of the high society. The subject was chosen in order to investigate the life of the inhabitants of this part of the empire and the élites, intended as a wealthy and powerful social class, economically and politically dominant in the community. This is made through study of the different kinds of objects , commissioned by this social class, or better, by the groups in power. I have used two types of objects to conduct the analysis: the small bronzes and glasses, chosen according to the following criteria. Among glasses I have excluded all the containers defined as ‘common’ – decoration free, free-blown and blue-green in colour – and focussed on all kinds of glass vessels that might have been in the house of a member of the high class. By analyzing the forms, the decorations and the dating, it is possible to suppose what kind of business relationships existed in the Danubian area for luxury or mildly refined and sophisticated items. Some considerations were made on some of the particular techniques used for decoration and glaze. The small bronzes, on the other hand, were chosen because they offer several clues related to the artistic, economic and social environment of the region: par-

7

ticular iconography, distribution, relevant dating from the excavated contexts, possible trade routes and direct or indirect influences of the greater art. The research has the goal to extend the analysis, including geographically wide areas, such as the Po Valley, the Alpine and trans-Alpine regions and it tries to investigate issues related to groups of homogeneous and significant materials though comparisons of the different realities of the Roman world. The inclusion of the examined Danubian reality in the wider context of the Middle and Late Empire has the purpose to implement a final analysis of the socioeconomic development. The object was not to be exhaustive in all aspects of social life in the investigated area, but to use a different methodological approach to archaeological data. In this way the attention to the élites brings more information on the society in its whole and on the relationships created in the region, mainly a border one, with some more central areas. So, the commercial and artistic connections between centre and periphery are highlighted by the study of economy. The time chosen for the research is that of the Middle and Late Empire, after the occurrence of Romanization: the rise to power of Septimius Severus was choosen as starting point, while the fifth century – a time of transition – was used as final moment.

8

PREMESSA

________________________________________________________________________________________________ re come al fiume si appoggino le divisioni territoriali ed i confini. Il Danubio, infatti, è spesso utilizzato come punto fisico di frontiera e quando gli assetti politici non riescono a contrastare le avanzate barbariche da Nord e da Est questo limes è “messo a dura prova”4: le frontiere di Rezia e Norico vedono l’arrivo degli Alamanni, la Pannonia subisce le invasioni di Germani e Sarmati5, i confini della Moesia dal 238 d.C. vengono superati dai Goti e la Dacia è persa dall’impero romano nel 271. Non deve essere dimenticato che l’area che insiste lungo questa importante via fluviale presenta una notevole valenza economica: non solo il Danubio, con tutti i corsi d’acqua ad esso gravitanti6, è navigabile – e quindi elemento centrale per i trasporti -, ma accanto alle sue rive è attestata una strada, non isolata da un generale contesto di vie di comunicazione7. Le regioni che si affacciano sul Danubio sono state spesso ritenute – anche dalle fonti antiche8 - aree poco acculturate e popolate da abitanti dai costumi truci e sanguinari, ma un’analisi anche veloce della situazione prima dell’arrivo dei Romani non può che vedere un insieme di culture estremamente varie, fondamentali per lo sviluppo futuro di questa parte d’Europa9. L’arrivo romano, cronologicamente non contiguo per tutte le aree, ma sicuramente omogeneo nelle modalità con le quali è poi avvenuta la romanizzazione, ha creato un unico blocco a scopo difensivo10, con la creazione di un limes che spesso è venuto a coincidere con lo scorrere del Danubio11; que-

Oggetto della ricerca compiuta in questa sede vuole essere la realtà danubiana della media e tarda età imperiale1. La tarda antichità è senza dubbio uno dei momenti più importanti della storia antica, ma anche uno dei meno indagati archeologicamente nella sua globalità, soprattutto se ci si riferisce alle zone limitrofe dell’impero romano. Il mondo danubiano rientra in quelle zone considerate di confine e comprende geograficamente aree per lo più continentali, che sono state romanizzate in momenti cronologici diversi; si caratterizza per le notevoli trasformazioni che subisce, sia da un punto di vista sociale che da un punto di vista politico-amministrativo: il Danubio si pone come limes naturale tra Roma e i popoli stanziati a Nord2, ma il fiume è anche una importante presenza centrale e dominante, tanto da essere definita quale asse naturale dell’Europa ancora da Silvio Ferri agli inizi del Novecento3. Se si pone attenzione infatti ad una carta dell’Europa si può notare come il Danubio attraversi completamente tutti i territori centro-orientali, ma, sovrapponendo a questa una delimitazione dei confini di Roma del periodo preso in esame, si può facilmente nota-

1

Il presente lavoro nasce dallo studio svolto durante il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona (XIX ciclo) e dalla tesi di dottorato finale (MORATELLO 2007), svolta con duplice attenzione agli aspetti storici ed archeologici della realtà indagata. Per questa pubblicazione si è preferito concentrare l’attenzione maggiormente sulle evidenze archeologiche, lasciando la ricerca storica come sottofondo di insieme ed ampliando il campo di indagine ad un numero ancora maggiore di reperti rispetto al lavoro precedente. A questo proposito desidero ringraziare la Prof.ssa Giuliana M. Facchini per la sua vicina e generosa presenza, il Prof. Alfredo Buonopane e il Prof. Gino Bandelli per i preziosi consigli; un ringrazamento anche al personale delle strutture austriache ed ungheresi presso le quali mi sono recata per la ricerca, i direttori dei musei e delle aree archeologiche che mi hanno permesso di effettuare fotografie ed il personale delle biblioteche soprattutto di Venezia e di Roma. Da ultimo un ringraziamento alla dott.ssa Federica Candelato e al dott. Luigi Turri per l’amichevole aiuto, oltre che ai miei colleghi dell’Università degli Studi di Verona e di dottorato. 2 In generale dopo Gallieno (260 d.C.) resiste la linea naturale del Danubio. 3 FERRI 1933.

4

RINALDI TUFI 1993 pag. 451. Nella seconda metà del III secolo decisamente intense. 6 Sia naturali che artificiali. 7 RINALDI TUFI 1993. 8 Si pensi, ad esempio, a Cassio Dione; per queste tematiche si rimanda comunque infra. 9 Basti pensare alla cultura di Halstatt o a quella Fritzens-Sanzeno (cfr. infra relativamente al Norico e alla Rezia). 10 CORNELL – MATTHEWS 1984. 11 Viene a differire la Dacia, con le problematiche relative alla sua annessione, di breve durata, con l’impero romano. 5

9

sta contiguità geografica e d’uso non è però sempre coincisa con le scelte politico-amministrative volute dal centro del potere. La ricerca tenderà a mettere in luce i rapporti fra ambiente, committenza, esecuzione e destinazione della documentazione archeologica raccolta. Tale lavoro si varrà dell’analisi delle evidenze archeologiche, che risultano particolarmente efficaci per la regione individuata, poiché sono stati analizzati alcuni siti nel cuore dell’Europa romana. Il lavoro di ricerca intende tralasciare tutte le tematiche, da tempo molto indagate, relative ai militaria e al limes inteso come confine militare, mentre si concentra su aspetti inerenti la società civile. Il presente studio nasce dall’idea di conciliare più aspetti legati all’analisi del mondo antico: la riflessione storica e l’archeologia cercano di fondersi nella rappresentazione dell’area del limes danubiano, con attenzione verso il mondo della società civile abbiente. La scelta della tematica è stata infatti dettata dalla volontà di indagare maggiormente la vita degli abitanti di questa parte dell’impero, e non dei militari che qui prestavano servizio, e si è cercato di fare questo approfittando anche del fatto che spesso gli spazi erano ben distinti formalmente gli uni dagli altri12. L’oggetto specifico scelto è quello delle élites, in quanto classe sociale abbiente, gruppo economicamente potente e dominante; non solo: le élites sono anche classe politica e, in quanto tale, prendono decisioni rilevanti per l’intera comunità di appartenenza. Tutto questo rende infine le élites la classe dirigente per antonomasia, con grandi capacità e possibilità13. Questo ceto sociale – o questo insieme di gruppi che detengono il potere – è dunque capace di commissionare oggetti di varia natura14. Ancora più importante, poi, a mio parere, è il fatto che generalmente gli usi e i costumi delle élites condizionano di riflesso le scelte della popolazione: all’inizio del loro dominio i Romani cercano infatti di far assimilare i loro usi ai ceti dominanti sconfitti, sicuri che saranno poi questi a loro volta ad influire su modalità comportamentali del resto della popolazione. Ecco dunque che grazie all’attenzione verso le élites si possono avere più informazioni relative alla società tutta e alle relazioni di una zona, in questo caso di frontiera, con aree più centrali. Ne nascono così riflessioni economiche che evidenziano le relazioni commerciali ed artistiche tra centro e periferia. Per condurre l’analisi descritta ho utilizzato fonti di tipo archeologico: mi sono avvalsa di due tipologie di reperti guida, quali la piccola bronzistica e i vetri. Questi ultimi sono stati scelti seguendo un criterio preciso, cioè escludendo tutti i contenitori definibili comuni - privi di decorazioni, soffiati liberamente, in vetro verde-azzurro e mantenendo invece ogni tipo di vaso vitreo che potesse essere stato all’interno di una casa di un membro abbiente

della società. Grazie all’analisi delle forme, delle decorazioni, delle datazioni si può scoprire che tipo di rapporti commerciali esistessero nell’area danubiana per merci di lusso o mediamente ricercate; inoltre sono interessanti le riflessioni relative ad alcune particolari decorazioni e tecniche utilizzate per i vetri. I bronzetti invece sono stati scelti in quanto possono aprire diversi fronti di riflessione: iconografie particolari, densità dei ritrovamenti, datazioni dei contesti di scavo ad essi pertinenti, tratte commerciali possibili, influssi diretti o indiretti con la grande arte sono tutti indizi che si ricollegano al clima artistico, economico e sociale dell’area di rinvenimento; è inoltre interessante analizzare quali scelte cultuali essi testimonino: anche se con la consapevolezza che non sono certo l’unico indizio testimone della religiosità antica, è indubbio che la scelta di creare un legame privilegiato con la divinità, cosa che era permessa dal bronzetto, risulta significativo. Sono stati esclusi altri reperti, come ad esempio i gioielli: infatti questi, pur appartenendo a buon diritto alle arti minori, non possono dare, diversamente dai vetri, informazioni precise circa la cronologia15, non aiutano per analisi critiche circa i traffici e i commerci e, infine, non si inseriscono a pieno titolo in un dibattito produttivo sulla trasmissione dei modelli, cose che invece emergono da un analisi della piccola bronzistica. Sono qui presentati i cataloghi e alcuni casi di studio, il censimento dei reperti, con la schedatura completa ed assegnazione di un codice alfanumerico16. La ricerca si è prefissata, come obiettivo, di ampliare lo sguardo, consentendo un’ampia analisi: si sono geograficamente incluse ampie aree, come quelle padane, alpine e transalpine e si è cercato e di approfondire tematiche inerenti gruppi di materiali omogenei e significativi, grazie anche a una serie di confronti con realtà varie del mondo romano. Questo lavoro è stato fatto con la finalità di inserire la realtà danubiana esaminata in un contesto di più largo respiro, facendo attenzione all’impero medio e tardo, con la speranza di attuare una finale analisi di tipo socioeconomico. Non c’è la pretesa di essere esaustivi su tutti gli aspetti relativi alla vita sociale delle aree analizzate, alle quali si cerca di rimandare alla bibliografia già presente, ma si è cercato di dare un diverso apporto metodologico, partendo da dati di tipo archeologico, cercando di incrociarli fra loro per determinare aspetti della vita legata alle élites e non solo, in un ambito così periferico e a lungo considerato come marginale nel mondo romano. L’area presa in esame è quindi quella del limes danubiano. Ho cercato di fare luce sui siti principali lungo il fiume, analizzando anche le varie regioni sulla riva destra del Danubio, con le problematiche annesse, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con i popoli altri: le relazioni tra Romani, romanizzati e Barbari è tra le più

12

15

Sono altresì ben consapevole che le divisioni tanto chiare ad occhi contemporanei, nell’antichità potevano essere semplicemente spazi convissuti nella quotidianità. 13 Faccio qui riferimento a riflessioni sulle élites del Prof. Camurri che prendono spunto dal dizionario di politica di Norberto Bobbio (BOBBIO 2004). 14 Questo aspetto non è di secondaria importanza per uno studio che utilizza fonti di tipo archeologico.

Vi sono infatti problemi relativi alla tesaurizzazione prima della deposizione ad esempio in un corredo tombale. 16 Si deve sottolineare che l’indagine delle due classi riguarda due aree distinte che in parte si sovrappongono e ciò è stato fatto per accedere ad informazioni di diversa natura. Per il codice attribuito ai reperti si è seguita la modalità di scelta delle lettere per il sito, mentre il numero è a seguire secondo un criterio di collocazione cronologica all’interno del catalogo stesso.

10

complesse e varie, ma senza dubbio caratterizza sia il mondo danubiano che quello romano. Dallo studio dei siti sono stati scelti alcuni abitati civili, considerati interessanti ai fini della ricerca per la loro collocazione topografica, cioè che fossero lungo la parte destra del Danubio. Si tratta dei siti di Lauriacum (sito N2), Brigetio (sito PS4), Carnuntum (sito PS3) e Aquincum (sito PI2a). L’analisi dei dati archeologici si è concentrata sull’area medio-danubiana, al fine di circoscrivere alcuni punti esemplificatori17. La zona indagata è storicamente importante, se vista nel suo divenire fino al tardo antico, e a mio parere racchiude in nuce molti dei problemi e degli sviluppi successivi dell’impero romano. Non solo: ritengo che tutta l’analisi di questa parte di Europa nordorientale sia attuale. Nel presente momento storico, nel quale sempre più si discute sull’idea di Europa, si è voluto guardare con sguardo ampio verso quei territori che hanno di recente rivendicato il loro ingresso nella comunità europea e che con Roma, effettivamente, entrano a far parte di un gruppo di popoli e di territori con usi e costumi uniformati e che la Constitutio Antoniniana sembra aver legittimato verso un’uguaglianza di tutti nell’essere cives. Il momento che si è voluto approfondire è quello del medio e tardo impero, dopo che la romanizzazione ha già operato18. Certamente è un arco cronologico storicamente ampio e diversificato, ma proprio grazie ad un vasto respiro di tempo si sono potute effettuare riflessioni su contrasti, persistenze e cambiamenti attraverso un’analisi archeologica delle fonti legate alle cultura materiale. La tarda antichità è senza dubbio uno dei momenti più importanti della storia antica, ma anche uno dei meno indagati nella sua globalità, soprattutto se ci si riferisce alle zone limitrofe dell’impero romano. A partire dal III secolo si può constatare una situazione di crisi, che va ad incidere in notevoli e nevralgici campi, istituendo modifiche economiche, sociali, culturali e religiose; tale aspetto diviene poi più evidente in quelle che sono considerate aree di confine. La zona danubiana comprende spazi geografici per lo più continentali, che sono stati romanizzati in momenti cronologici diversi, e si caratterizza per le notevoli trasformazioni che subisce, sia da un punto di vista sociale che da un punto di vista politico-amministrativo19: il Danubio si pone come limes naturale tra Roma e i popoli stanziati a Nord, ma il fiume è anche una presenza centrale e dominante; il Danubio, inoltre, è spesso utilizzato come punto fisico di frontiera, quando gli assetti po-

litici non riescono a contrastare le avanzate barbariche da Nord e da Est20.

17

A questo proposito desidero ringraziare il Prof. Bandelli, che mi ha suggerito di circoscrivere l’area e che mi ha dato utili spunti di riflessione, oltre a preziosi consigli. 18 Come momento iniziale idealmente ho scelto l’avvento al potere di Settimio Severo (per quanto nella ricerca dei dati si sono volute vedere spesso testimonianze di II secolo), mentre per il momento conclusivo si è utilizzato come spartiacque il V secolo, il secolo della transizione per eccellenza, come di recente sottolineato nel convegno a Siena sulla tarda antichità, “Late Antique Archaelogy 2004: Tecnology in TransitionAD 300-650”, Siena, Collegio Santa Chiara, 4-5 Giugno 2004 (si veda anche il volume relativo: Technology in transition) . 19 Si rimanda agli studi sulle frontiere romane, come per esempio WHITTAKER 1994, Études sur les frontières romaine, Roman frontier studies o Limes.

20

L’importanza del limes come elemento di difesa contro la barbarie è un concetto espresso anche nella Mosella di Ausonio; per i rapporti tra Romani e Barbari si rimanda infra al capitolo relativo. Whittaker afferma che “come per il Reno anche nel caso del Danubio ci troviamo di fronte a una frontiera immensa. Essa si estendeva dall’alto Danubio, in Svizzera, fino al suo delta in Romania, comprendendo una lunghezza di oltre 2000 chilometri… Come il Reno, anche il Danubio non fu mai, o solo raramente, una frontiera politica o militare. Il suo ruolo principale era quello di servire al trasporto e alla comunicazione.” (WHITTAKER 1993 pag. 400). Se forse l’affermazione dello studioso può non trovare tutti concordi relativamente alla forza militare romana impiegata in questa parte d’Europa, credo sia innegabile che il fiume abbia una valenza fondante nel contesto indagato.

11

CAPITOLO I

LE REGIONI DANUBIANE TRA CENTRO DEL POTERE E PERIFERIA

________________________________________________________________________________________________ Le province danubiane in epoca imperiale sembrano esser parte di una più vasta zona geografica abbastanza omogenea, compresa fra tre fiumi: Po, Reno e Danubio; in questa area sono evidenti i caratteri specifici delle singole realtà locali, ma anche aspetti di uniformità dettati dall’avvenuta conquista romana e attuati dal processo di romanizzazione di costumi, assetto urbanistico, lingua ufficiale e forme artistiche, cioè sembra essere avvenuto un processo di diffusione di modelli che ha coinvolto molti aspetti delle popolazioni via via sottomesse, con implicazioni che ricadono sugli aspetti espressivi e formali della società24. Indicazione fondamentale e imprescindibile per questa progressiva assimilazione ai modelli imposti dall’Urbe avviene ovviamente dall’analisi dei percorsi stradali e, prima fra tutte le strade, la via Claudia Augusta risulta interessante, poiché (con il suo tracciato ancora in parte discusso) collegava la pianura padana con i territori transalpini25. Altri aspetti noti, che contribuiscono a dar vita al fenomeno della romanizzazione, e che agevolano il perpetuarsi poi dei modelli suggeriti dal conquistatore, sono senza dubbio la fondazione di nuove città, l’urbanizzazione di centri abitati preesistenti all’arrivo romano e la presenza costante dell’esercito come veicolo

Le regioni danubiane sono state spesso descritte da autori antichi e moderni quali aree poco acculturate, ma analizzando lo status quo prima della romanizzazione emerge un’eterogeneità vivace di culture. I Romani, con il loro arrivo hanno creato un limes che si è quasi sempre fuso con il corso del Danubio. Non sempre però Roma, nel corso dei secoli, ha mantenuto un dominio unitario e con simile gestione21. Osservando le province danubiane dal III al V secolo, si possono notare notevoli modificazioni attuate da Roma, fino a che esse divennero oggetto della scissione tra parte occidentale e parte orientale; tale divisione arriverà a dare esiti fondamentali nel VI secolo, tanto da indurre il Mansuelli ad asserire che “la fascia basso danubiana è da considerarsi per molti aspetti periferia di Costantinopoli”22. Con gli imperatori di III secolo si può iniziare a vedere un atteggiamento politico che avrà il suo naturale sviluppo nella riforma dioclezianea23: solo nel tardo antico l’interesse del potere centrale pare spostarsi verso un concetto “europeo”, facendo gravitare l’attenzione lungo il Danubio, quale asse trasversale della vita dell’impero, poiché tale fiume giunge dal centro dell’Europa del Nord fino all’Asia Minore, ponendosi dunque in primo piano davanti alle scelte imperiali. Con il V secolo sembra chiara la spaccatura imperiale anche in quest’area: vengono abbandonati i territori mediodanubiani nel loro soccombere sotto la spinta barbara, mentre il basso Danubio rimane intatto, legandosi alla sorte dell’impero bizantino.

24 Proprio per questo si presentano infra alcuni dati a confronto tra area danubiana e area padana (nello specifico nella sezione riguardante i bronzetti); per una riflessione circa l’area a Nord del Po e a Sud dei due grandi fiumi europei e per una delimitazione della stessa si rimanda a MIGLIARIO 2004. 25 Per questa via e per le problematiche storiche, archeologiche e topografiche ad essa pertinenti si rimanda da ultimo a Territori della via Claudia Augusta e bibliografia in esso riportata, oltre ad esempio a PAVAN 1991 (alle pp. 344-352: Augusta Vindelicum, crocevia di civiltà) e a ROSADA 2002a e 2002b.

21

Cfr. CORNELL – MATTHEWS 1984. MANSUELLI 1988, pag. 182. 23 Per gli imperatori di III secolo si fa riferimento soprattutto al periodo da Massimino in poi. 22

13

culturale, e non solo. Tutto questo, unito all’apparato amministrativo di queste zone, contribuisce a far sì che le élites locali abbiano possibilità di rivestire magistrature cittadine, di comandare unità militari (formate da loro connazionali), di entrare nell’entourage dei governatori delle province, di divenire sacerdoti del culto imperiale. Proprio per questa ascesa sociale all’interno della nuova situazione politica, gli appartenenti alle classi alte delle popolazioni sottomesse iniziano a sottolineare la loro appartenenza alla cittadinanza romana anche attraverso scelte formali: può apparire ormai evidente il percorso di assimilazione delle élites locali26. Infatti, come afferma la Migliario, “la romanizzazione delle aristocrazie provinciali era essenziale per il dominio romano, che poggiava sul consenso e sul coinvolgimento dei notabili locali a cui a Roma garantiva la stabilità degli equilibri sociali e politici tradizionali; d’altro canto, l’appartenenza ai ranghi amministrativi o militari dell’impero forniva un prestigio e un’autorevolezza decisivi per il raggiungimento e il mantenimento di una posizione di predominanza all’interno della comunità di origine”27.

IL LIMES E LA SOCIETÀ CONQUISTATA Elemento fondamentale del paesaggio storico del tardo antico provinciale è il limes, linea difensiva di tutto l’impero. Questo sistema è stato ideato da Augusto e si basa su legioni e truppe ausiliarie28; la linea renanodanubiana risulta ben munita sia per gli avamposti militari sia per la presenza fisica dei due grandi fiumi, che si frappongono tra l’Europa assoggettata e la barbarie29. Questo spiegamento “bastò finché il prestigio di Roma e la disorganizzazione dei barbari confinanti resero meramente ipotetica l’eventualità di uno sfondamento delle barriere poste a salvaguardia del mondo romano, ma si rivelò impotente a reggere all’urto prolungato e congiunto di interi popoli, attratti nell’area romanizzata dalla prospettiva di nuove terre e di ingenti ricchezze”, come afferma Bessone30. Quello renano-danubiano viene a crearsi dall’epoca augustea e, sempre con le parole di Bessone, si può definire quale “frutto di ampliamenti e di ritocchi succedutisi nel corso degli anni, a opera di vari imperatori, e la sua struttura non era omogenea, alternando difese naturali a barriere artificiali”31. Il princeps inizia a consolidare il limes con uno schieramento militare di legioni e truppe ausiliarie, ma è indubbio che la presenza di barriere naturali imponenti quali i due principali fiumi dell’Europa centrale - abbia favorito il consolidamento delle posizione romane al di qua di esse. La situazione delle frontiere in generale sembra rendersi esplicita già da Tiberio, ma pare trovare una particolare situazione favorevole con l’epoca adrianea; momento nel quale si cerca di far seguire ad un’azione difensiva, e non più offensiva, un impegno di diffusa romanizzazione nella cultura in ogni parte dei territori conquistati32. Si deve altresì rilevare che la linea difensiva renano-danubiana, come si è soliti definire questo limes nel cuore dell’Europa, vede il suo definitivo assetto con Vespasiano, in altre parole con l’eliminazione della zona rientrante tra le sorgenti dei due grandi fiumi. Un ampliamento dei territori sotto il dominio romano si ha con Traiano e l’annessione della Dacia, territorio assoggettato, però, per una breve parentesi temporale. Il confine renano-danubiano è anche visto dai Romani come una barriera capace di contenere non solo le ondate fisiche dei Barbari, ma la barbarie stessa, creando una contrapposizione tra civiltà, forse sentita maggiormente nell’Urbe che non dai cittadini che risiedevano in territori affaccia-

28

Non si tratta di uno stanziamento imponente, soprattutto se si considera che nell’entroterra non vi era un dispiegamento di grandi forze militari (cfr. BESSONE 1977, soprattutto pagg. 11-28). 29 A proposito di incontro o scontro tra i Romani ed i Barbari si veda infra. 30 BESSONE 1977 pag. 22. Per il tratto che riguarda l’area danubiana, si deve però ipotizzare che forse la linea del limes abbia resistito fino a che non si è trovata di fronte ad una vera e propria guerra; per il concetto di frontiera difensiva e frontiera politica e militare si rimanda a WHITTAKER 1993, con i dovuti confronti rispetto alla frontiera renana e con l’analisi anche del cosiddetto Fossato del Diavolo, che si sviluppava da Aquincum a Viminacium. Relativamente ai giudizi sull’imponenza militare e sullo spiegamento di forze del limes ringrazio il Prof. Bandelli per i precisi suggerimenti di approfondimento. 31 BESSONE 1977 pag. 16. 32 Cfr. WEBER 1967.

/$9,$&/$8',$$8*867$(/$9,$%,/,7­ 1(//·$5($$/72'$18%,$1$ ULHODERUD]LRQHGHOODWDYROD LQ9HQHWLDQHOO·DUHDSDGDQRGDQXELDQD 

26 Per quanto riguarda l’esercito e la sua evoluzione si rimanda infra; per l’assimilazione delle élites locali tra gli ultimi contributi cfr. MIGLIARIO 2004. 27 MIGLIARIO 2004, pag. 457.

14

tisi ai grandi fiumi; si tratta di un limes inteso come “spartiacque psicologico” tra Roma e i Barbari 33. Questo confine non sembra funzionare del tutto, se lo stesso esercito che deve difendere i confini andrà costituendosi sempre più da elementi appartenenti al mondo “altro”34. Diversi sono gli aspetti riscontrabili nelle realtà geografiche prese qui in considerazione ed ogni regione presenta peculiarità proprie. Il limes retico è caratterizzato nel suo svolgimento dalla presenza costante di torri, castra e castella; esso si assesta mediante un processo abbastanza lungo ed articolato nel tempo, anche se si può vedere nel periodo domizianeo il momento più importante nel quale si realizzarono le costruzioni e le strutture principali35: proprio di questa epoca è una strada militare turrita; inoltre con Traiano viene aggiunta una palizzata e con Adriano un fossato e un terrapieno36. Il Norico è considerato da Rinaldi Tufi “entroterra del limes danubiano, difatti questa regione si sviluppa in maggior misura alle spalle del fiume”37; è la Pannonia, invece, ad avere un notevole spazio di frontiera. Il limes pannonico subisce profonde trasformazioni, dovute essenzialmente alla presenza o meno dei territori dacici nello stato romano: considerato dagli studiosi come baluardo, vede anche la nascita di uno stato cuscinetto abitato da un popolo protetto dai Romani – gli Iagizi -, gode di un periodo di pace e floridezza tra il II e il III secolo, ma riprende ad essere terra di confine per tutto il periodo tardo-antico, fino al IV secolo col tentativo di Valentiniano di ripristinare il limes38. Nel 409 i Romani ritirano l’esercito dal Danubio. Il limes Sarmaticus è una parte di frontiera decisamente visibile e viene rinforzata tra III e IV secolo, mentre viene militarizzato il lato sinistro del Danubio da Aquincum alle aree meridionali, a partire dal IV secolo: questo risulta essere un momento importante nelle lotte imperiali contro i Sarmati ed in seguito, con Valentiniano, contro i Quadi39. Nella Moesia si riscontrano tre differenti fasi: inizialmente l’area vive una sistemazione di tipo militare come regione di confine, tanto che qui difficilmente i castra troveranno sviluppo in un vero e proprio impianto civile; in seguito, con l’annessione della Dacia si conosce un momento di floridezza e tranquillità, fino a che nel 270 d.C. le zone daciche vengono abbandonate e si attua

una diversa divisione territoriale al di qua del Danubio. Nella Moesia Inferior particolare importanza riveste, sul limes, una linea murata di difesa della parte finale del fiume, prima di sfociare nel Mar Nero. Da un punto di vista cronologico il III secolo è il momento decisivo nel quale si rende evidente che alle frontiere popolazioni barbare premono per oltrepassare il confine, tanto che da Caracalla in poi tutti gli imperatori devono cimentarsi in guerre, battaglie o situazioni di emergenza lungo la linea difensiva, che viene ridimensionata con l’abbandono definitivo della Dacia, negli ultimi decenni del secolo, con l’imperatore Aureliano40. È difatti noto che dopo la visita che Settimio Severo aveva fatto in Pannonia e Moesia, seguirono circa dieci anni di pace, mentre durante l’impero di Caracalla si modifica la situazione al confine danubiano, a causa dello spostamento di Barbari stanziati attorno alla Dacia. Pannonia Inferior e Pannonia Superior vengono interessate da opere di ricostruzione e testimonianze epigrafiche ci ricordano anche la disposizione di elementi militari a difesa dei confini, oltre ad episodi di valore di alcune coorti: è menzionata ad esempio la ricostruzione del santuario dell’anfiteatro di Aquincum e numerose sono le iscrizioni riferibili alle situazioni militari relative a questa importante città, come anche per Intercisa o Arrabona, tutti siti interessati da forti situazioni di minaccia da parte barbarica41; è poi dalla fine del II al III secolo che riprendono periodi di guerre intense tra legioni romane e invasori barbari42. Nel frattempo, verso la metà del III secolo, i Goti si stanziano fino al mar Nero, creando a loro volta uno spostamento di popolazioni. Durante il IV secolo inizia ad avvenire il lento ma inesorabile disfacimento della grande rete difensiva nord-orientale: il limes renano-danubiano a poco a poco sembra cedere sotto la continua pressione dei popoli in

40

A metà del III secolo (con l’imperatore Gallieno) viene anche superato il Reno e Alamanni e Franchi invadono le regioni sottostanti; i primi si spingono sia in Raetia sia, addirittura, fino a Milano (259) e al Nord Italia. Si deve ricordare, inoltre, che Claudio II il Gotico ha passato il biennio di potere sempre sul confine danubiano proprio per combattere contro gli stessi Alamanni e contro i Goti e che, alla sua morte, l’esercito elegge un imperatore di provenienza illirica, cioè Aureliano. Anche questo imperatore combatte contro stirpi barbare che riescono ad invadere la penisola: Iutungi, Vandali e Iazigi. Per una visione delle ondate germaniche verso l’impero romano e verso la penisola si veda MUSSET 1989, ma per un arco cronologico che si estende dal IV secolo. 41 Cfr., ad esempio, CIL III 10439 e 3526 per le opere di ricostruzione ad Aquincum dopo devastazioni operate da Barbari e in generale si veda in FITZ 1961 per un’analisi di iscrizioni e relativa bibliografia; si ricorda poi che tutta la fortificazione della linea danubiana avviene alla presenza di Caracalla stesso nel 214, tanto che sigilli su mattoni (ad esempio da Vindobona o da Carnuntum) sembrano ricordare questi sforzi difensivi su tutto il limes (op. cit.). 42 Si veda sempre FITZ 1961 per un’analisi dell’inizio di questo momento cronologico, che coincide con il governo di Caracalla. Relativamente all’imperatore in questione vengono poi menzionati i titoli onorifici a lui assegnati anche su monete, tra i quali spicca il nome con il quale i Fratres Arvales salutano Caracalla nella primavera del 213, cioè Germanicus Maximus, oltre alle scene militari – raffiguranti l’imperatore vittorioso o Barbari sconfitti - presenti su monete del 214 (op. cit. rispettivamente pagg. 8 e 11).

33

Per la citazione cfr. AZZARA 2002 pag. 135, mentre per l’idea di Barbaro nella mentalità romana si veda infra; si può anche fare riferimento ad ELTON 1996 per Romani, Barbari e la frontiera romana. 34 A proposito dell’esercito a della sua composizione etnica si veda infra. 35 Per la parte del limes in Raetia si ricorda che è tra le più conosciute, anche grazie ad un Museo ad esso votato. Per il processo di sistemazione del limes e per la sua fase domizianea si rimanda a RINALDI TUFI 2000. 36 Siti indagati e degni di nota, appartenenti al sistema del limes, sono Dangstetten e Marktbreit, castra, e l’odierna Aalen, castellum. 37 RINALDI TUFI 2000, pag. 157. 38 I secoli II e III coincidono ovviamente con il momento di sottomissione della Dacia. 39 A loro volta i Sarmati erano spinti da pressioni gotiche e dei Gepidi, mentre i Quadi subivano spostamenti di popoli dell’Est. Ammiano Marcellino - in XXIX, 6, 1-2 – commenta la forte presenza romana affermando che il territorio dei Quadi sembra in questo momento essere già sotto dominio romano. Per queste problematiche e per un’attenta analisi del limes si rimanda alla bibliografia di Whittaker e soprattutto a WHITTAKER 1993 e WHITTAKER 1994.

15

migrazione dal Nord43; questo processo, o Völkerwanderungen, porta all’insediamento di popolazioni barbariche fino dentro i territori imperiali e, probabilmente, è stato sottovalutato dal governo romano44. L’area danubiana, ad esempio, è una delle zone più colpite dai mutamenti del periodo: soprattutto le regioni centro-meridionali – Pannonia e Moesia Superior – sono continuamente soggette a incursioni di Goti, Quadi e Sarmati45. Proprio i Goti avevano avuto, ad inizio secolo, un ulteriore spostamento di sede, poiché sul mar Nero erano giunti gli Unni e, in virtù della perdita dei loro territori trans-danubiani, Valente offre la possibilità a questi Barbari di insediarsi in un’area romana, ma a fronte di un aiuto militare. Da questa situazione, probabilmente ambigua per i cives Romani - ma sicuramente conveniente da un punto di vista militare e strategico -, nasce quello che è stato da sempre considerato lo scontro che fa iniziare la fine dell’impero romano d’Occidente, cioè la battaglia di Adrianopoli del 378, che avviene per sedare una ribellione dei Goti; in Tracia però viene ucciso lo stesso Valente sul campo di battaglia e “il clamore suscitato dal disastro di Adrianopoli spinse ampi settori della società romana a chiedere l’assunzione di una linea politica di intransigenza assoluta contro i barbari, evitando … qualsiasi accordo con costoro”46. Si deve ricordare, inoltre, che il 378 diviene una data fondamentale per un cambio di prospettiva, non solo da un punto di vista storico, ma anche per una corretta lettura sociale: S. Ambrogio, ad esempio, dichiara: “in occasu speculi sumus” e “mundi finem videmus”, sottolineando come sia evidente agli occhi degli abitanti dell’impero che dopo Adrianopoli sia mutato qualcosa di fondamentale, cioè la sicurezza del proprio mondo47; è altresì vero che persistono, soprattutto da parte pagana, voci ottimistiche, come quelle di Prudenzio o di Claudiano48. Al contempo da un punto di vista sociale ed antropologico in un mondo racchiuso nei suoi confini fatti di oppida, valli e castella, la sicurezza e la pax sono strumenti essenziali per la propaganda politica e, secondo alcuni autori, questa mancanza di stimoli militari ha mutato i Romani in placidi cittadini, dediti a ben altre occupazioni che quelle belliche, destinati a soccombere ai Barbari, spinti allo scontro dal desiderio di terre e dalle pressioni esercitate dal altri gruppi a loro simili49. La tranquillità

però non fu mai realmente raggiunta sui confini, soprattutto su quello renano-danubiano: questi “popoli fanciulli” varcano spesso i confini fluviali, andando ad atterrire le popolazioni e Roma stessa50. Il secondo momento fondamentale per la visione della fine del mondo romano avviene, ovviamente, nel 410 con il sacco di Roma: i Barbari che entrano nella capitale occidentale con Alarico creano l’idea della mancanza totale di difese, poiché ciò che viene attaccato è proprio il cuore dell’impero. Le letture che vengono fatte di questo episodio sono diverse: dall’idea che i Barbari fossero uno strumento divino contro il Paganesimo, alla riflessione agostiniana sulla caduta dell’Urbe, che a sua volta si contrappone all’idea della indistruttibilità di Roma51. Dopo questo sacco altri episodi mettono duramente in luce la situazione indifendibile dell’Italia e di Roma, come i successi di Attila e dei Vandali, di modo che non solo pare che i territori soccombano alla forza barbara, ma anche la romanità stessa, che in quei territori sembra in qualche modo vedere ancora i suoi ultimi baluardi52.

I BARBARI E ROMA Il senso della paura, ma anche della curiosità per chi è evidentemente diverso, attraversa la storia e le culture53: popoli che premono alle frontiere impongono loro malgrado un modello ideologico contro il quale il governo si oppone, prima ideologicamente e poi militarmente. Il Barbaro è da sempre colui che si distingue linguisticamente dalla civiltà, con usi e costumi non accettati da chi sta all’interno dello stato54; le connotazioni peculiari sono generalmente il nomadismo (o la mancanza anche solo temporanea di un proprio territorio), la trasgressività dei costumi, l’adozione di leggi incomprensibili o considerate primitive55. Tutto ciò, se accettato, rischia di gettare il mondo più evoluto in una regressione nietzschiana56. È il mondo greco che crea questa antitesi, tra popolo acculturato e popolo barbaro, che dominerà poi tutta la classicità divenendo un dualismo del tutto vantaggioso per la cultura dominante, ovvero quella greco-romana57. L’interesse

50

Per la citazione herderiana si veda RODA 2004, pag. 12. Salviano ci fornisce la versione del sacco come punizione verso i Pagani, mentre nella Civitas Dei si può trovare la meditazione di S. Agostino; in Rutilio Namaziano vi è la celebrazione di Roma. Si rimanda anche, per Alarico, a Iordanes, De origine actibus Getarum, soprattutto i passi ai capitoli XXIX e XXX, nei quali si può vedere la descrizione dello stesso Alarico, a partire dalla sua elezione. 52 Si veda in AZZARA 2002, mentre per la figura di Attila si rimanda ad esempio ad Attila. 53 RODA 2004. 54 Per le prime connotazioni dispregiative in senso linguistico si pensi al significato di ȕȐȡȕĮȡȠȢ, cioè colui che anziché parlare balbetta; a tale proposito, e per altri spunti di riflessione, si ricorda il saggio Il concetto di barbaro in PAVAN 1995 (pagg.437-444). 55 A questo proposito vorrei ricordare, a livello di suggestione, la nota poesia di Kavafis “Aspettando i Barbari”. 56 RODA 2004, pag. 13. 57 LUISELLI 1992. Un dualismo continua a persistere anche nel mondo contemporaneo, con un’accentuata propensione al confronto con il passato che, sebbene lontano, mostra evidenti affinità nel tratteggiare l’idea del diverso da sé; la letteratura, la storia e l’indagine sociale sono piene di parallelismi tra le situazioni vissute in antico e, ad esempio, ciò che è 51

43

A questo processo si deve affiancare la creazione di quello che è stato definito come nuovo limes: la fortificazione di aree soprattutto alpine o padane in Italia (per la quale si rimanda ad AZZARA 2002, pagg. 21-25). 44 Cfr. AZZARA 2002 pagg. 14 e segg. 45 Per un recente contributo che si occupa anche in parte di appostamenti e stanziamenti di popolazioni barbare si rimanda a GIOSTRA – LUSUARDI SIENA 2004. 46 AZZARA 2002 pag. 19. 47 Expositio in Lucam X, 10 e 14; per Ambrogio e il problema con i Barbari rimando a PAVAN 1978. 48 A Prudenzio si fa qui riferimento per le posizioni di valorizzazione e recupero del mondo pagano presenti nell’Apotheòsis. Per Claudiano si vuole ricordare, oltre al De bello Gotico, la sua produzione per Stilicone, importante a mio parere in quanto inserisce questo personaggio e sua moglie fra i grandi di Roma, pur essendo Stilicone stesso di origine barbara (Laus Stilichonis e Laus Serenae). 49 Per i Barbari, visti in questo caso come nuovi figli di Marte, si veda la teoria di Robert Kagan e il commento ad essa fatto da Sergio Roda in op. cit. 2004, soprattutto alle pagg. 20 e 21.

16

vi60. Se si analizzano i Barbari con la testimonianza di un autore tardo antico – come Ammiano Marcellino – ci si rende conto di come vi siano elementi comuni a tutti i popoli considerati tali, ma anche di come vi sia una vera e propria scala di adeguamento delle diverse genti a tali comportamenti. È proprio la totale o parziale essenza di ogni popolo ad essere barbaro che crea la possibilità da parti di Roma di rifiutare o di accettare l’inserimento di elementi estranei alla propria identità all’interno del tessuto sociale61.

per i rapporti tra civiltà e barbarie, tra classicismo e popoli “altri”, ha sempre stimolato gli studiosi, dagli storici agli archeologi, dagli antropologi ai linguisti, tanto che da qualche decennio appare sempre più viva l’attenzione non solo di chi studi il classicismo, ma anche di chi si occupa dei popoli germanici58. Cosa contraddistingue un Barbaro da un civis? L’atteggiamento della tradizione romana verso i Barbari è quello dell’estraneità, giustificato dalla completa contrapposizione dei valori, dall’incomprensione della lingua non latina, dallo sdegno verso chi fisicamente si presenta in modo diverso, e questo è riscontrabile fin dalle descrizioni tacitiane59. Varie sono le fonti latine che ci parlano dei Barbari, soprattutto a partire dalle guerre cimbroteutoniche, in quanto primo momento di vera contrapposizione bellica tra Roma ed il mondo germanico; se si avanza cronologicamente, si possono poi ricordare, tra i primi grandi che descrivono il mondo barbarico, Cesare, Pomponio Mela, Tacito e Plinio il Vecchio, tralasciando opere perdute o tramandateci tramite scrittori successi-

accaduto al mondo occidentale dopo l’11 settembre; da Jay Bookman a Donald Kagan, da Nye a Donnelly: tutti questi pensatori sono stati ripresi mirabilmente in un recentissimo contributo di Sergio Roda (datato al 2004), nel quale emerge chiaramente la facile propensione dell’uomo contemporaneo di paragonare sia i Barbari con i terroristi, sia Roma con il suo impero agli Stati Uniti. Si tratta del contributo L’immagine del barbaro tra mondo antico e mondo contemporaneo, al quale si rimanda per una esaustiva bibliografia in merito RODA 2004). Ritornando alla classicità è innegabile che da sempre questo mondo si sia trovato a interloquire con chi vi era al di là dei propri confini, sia per curiosità geografica che per necessità commerciali: non si va solo per mare, ma vengono tracciate anche vie terrestri, attraverso le Alpi ed i confini settentrionali, tanto che si hanno notizie del mondo trans-danubiano già in Aristotele, in Eratostene e in Apollonio Rodio; il mondo romano arricchisce queste informazioni alle soglie del I secolo d.C., cioè con Posidonio, Cesare, Strabone, fino a Plinio il Vecchio e Tacito (LUISELLI 1992, pagg. 133-134 con relativa bibliografia; in riferimento alle frontiere nel mondo romano e a Romani, Barbari e provinciali si veda SIRKS 1996). Se si deve vedere un momento di cambiamento nei confronti dei popoli barbari da parte del mondo classico, probabilmente si può rintracciare nella situazione bellica la chiave di lettura per un atteggiamento ostile o quantomeno diffidente: Luiselli suggerisce di rintracciare un cambio di modalità descrittiva con le guerre persiane, momento nel quale la Grecia prende una “coscienza nazionale, senso di antitesi, visione dualistica, che identificò i primi [i Greci] con la civiltà e con la libertà, i secondi [i Persiani e, in un secondo momento i Barbari in generale] con la inciviltà e con la schiavitù, e il nome «barbari» indicò i popoli stranieri non più soltanto come «balbettanti», bensì come rozzi incivili” (LUISELLI 1992 pag. 135, con successivo riferimento, poi, ai Persiani di Eschilo e ad altre situazioni letterarie, per le quali si rimanda ad op. cit. pagg. 135-138 e, più in generale, a tutto il capitolo per quanto riguarda la modifica e l’evoluzione del concetto di Barbaro anche nel mondo romano e poi cristiano). 58 Questo è a mio parere particolarmente interessante poiché segnale inconfutabile di un’evidenza: non si può conoscere una realtà senza indagare anche l’altra che storicamente alla prima si contrapponeva, sia questa Roma o siano essi i Goti. Si veda ancora in LUISELLI 1992 pagg. 1-10, alle quali rimando anche per un punto di partenza bibliografico relativo agli studi sui rapporti tra i due mondi. 59 Si fa ovviamente riferimento al De origine et situ Germanorum (si veda a tal proposito AZZARA 2002, soprattutto in Roma e i barbari nei secoli III e IV, pagg. 14-25); in quest’opera è interessante notare la descrizione dell’autore riferita alla forza dei popoli che premono lungo il confine renano-danubiano, forza che viene associata alla qualità; per quanto riguarda i rapporti tra Romani e Barbari lungo le frontiere si veda ELTON 1996.

)$0,*/,$',%$5%$5,68/&$552  0RQXPHQWRGL$GDPNOLVVL &DOFRGLPHWRSDFRQIDPLJOLDGL%DUEDULVXOFDUUR GD%(&$77,SDJ 

60

Per i quali si rimanda a LUISELLI 1992 pagg. 172-325, mentre alle pagine successive per fonti riguardanti il “versante germanico” (op. cit., pag. 327); per un’analisi del mondo germanico, anche attraverso la conoscenza derivata dai testi classici, si veda MUSSET 1989; per un’analisi sulla storia dei Barbari in tutto il mondo romano, a partire dalla fine del III secolo a.C. fino al tardo antico, si rimanda ad esempio alla prima parte di DAUGE 1981 (Barbarologie historique, pagg. 53-378, utile anche per un’analisi accurata delle fonti relative ad ogni periodo cronologico trattato). 61 Ammiano affronta e descrive vari popoli stanziati ai confini di Roma e non tutti si collocano in un uguale posto all’interno di una scala di barbarie: si tratta di Saraceni ed Unni (i Barbari per antonomasia), Alani, Burgundi e Persiani (questi due popoli non si avvicinano molto all’idea di barbarie), Franchi, Alamanni, Quadi, Sarmati e Goti. Per avere un’idea generale delle contrapposizioni tra Romani e Barbari in Ammiano oltre che in altre fonti cfr. LUISELLI 1992 pagg. 388-389 e segg., mentre per una raccolta di testi che si riferiscono alla contrapposizione tra Romani e Barbari nella tarda antichità cfr. SIMONETTI 1986.

17

oramai consolidati65. Nel III secolo l’esercito assume un peso sempre maggiore sia nella vita politica che economica dell’impero: se da un lato divengono non occasionali le nomine di imperatori da parte delle truppe, dall’altro il mantenimento delle spese militari non è sempre accettato di buon grado dalla popolazione66. Diviene essenziale ormai anche l’utilizzo di forze straniere e può essere incentivante per queste popolazioni la promessa di territori all’interno dell’impero difeso dal servizio militare prestato, anche se mercenario67. Roma si trova, dunque, dopo il III secolo con un esercito al cui interno militano pochi cives, con conseguente perdita di patriottismo, ma con la speranza di riuscire a rinsaldare ancora una volta i confini; per i Barbari, inoltre, l’esercito rappresenta un forte veicolo di promozione sociale in un contesto nel quale l’appartenenza a popolazioni nomadi o semi-nomadi è di per sé sintomo di arretratezza culturale e inadeguatezza sociale68.

Ciò che Ammiano disprezza non è tanto un popolo in sé, ma la sua natura barbara, che può essere sconfitta solo esclusivamente mediante l’utilizzo della stessa arma: massacro contro massacro, slealtà contro slealtà, barbarie contro barbarie. Si comprende dunque la contrapposizione che si crea tra Roma con i suoi valori e la barbaries; tale distinguo culturale è però vero su un piano ideologico, come creazione dello Stato e di chi ne è portavoce, ma probabilmente non si tratta di una visione reale o generalizzata: non solo i popoli barbari erano troppo diversi tra loro, ma anche i cives Romani oramai avevano diversi gradi di adesione alla Romanitas, sia per diversità culturali, che sociali, che territoriali62. Mentre, ad esempio, Ammiano Marcellino desidera probabilmente la completa espulsione dei Goti dal mondo romano, ma la storia non gli dà ragione63: nel giro di pochi decenni la situazione di questa popolazione cambia completamente: da popolo che preme sulla riva sinistra del Danubio, diviene un vero stato alleato, insediato per di più all’interno dei confini di Roma stessa, essendo del 418 il loro insediamento in Aquitania (Gallia)64. Bisogna rilevare, comunque, che già dai primi decenni del IV secolo i rapporti con le popolazioni barbariche si erano fatti diversificati e, in certi momenti, la convivenza tra Barbari e cives era divenuta obbligata, come ad esempio accadeva da tempo nell’esercito: contingenti barbari si affiancano a truppe romane in più episodi e i commerci con popolazioni al di là del limes sono

65

Ad esempio i Tervingi aiutano per le guerre persiane Roma, come si evince in Temistio; per questo episodio e per altri significativi dei rapporti tra Roma e Barbari tra IV e inizi V secolo si veda HEATHER 2004, soprattutto pagg. 141-144, mentre per la presenza barbara nell’esercito cfr. AZZARA 2003. Per il comando di unità di connazionali da parte di membri di élites locali cfr. ad esempio MIGLIARIO 2004. 66 Trasporti, alloggi e rifornimenti per i soldati sono esigenze sempre crescenti, ma la leva viene eliminata con un’alternativa remunerativa per le casse imperiali: è possibile pagare in sostituzione ad un numero di reclutamenti e lo stato ha così denaro sufficiente per pagare dei mercenari; questi sono stranieri, generalmente provenienti da stirpi barbariche e costituiscono reparti con specifiche doti belliche (dal III secolo sembra aumentare il reclutamento di Barbari occidentali rispetto a quelli orientali e per questo si rimanda ad AZZARA 2002; per quanto riguarda i Barbari nell’esercito imperiale nel tardo antico,l’aumento del loro numero e il loro reclutamento – soprattutto dei Goti – si rimanda a MACMULLEN 1991). È altresì vero che già dal I secolo sembra essersi perso interesse per l’esercito da parte dei giovani romani di buona famiglia, come ricorda Cicerone (Pro Fonteio, 42): “studiis militaribus apud iuventutem obsoletis”; si veda anche BRIZZI 2004, al quale si rimanda anche per la “professione” militare e per il comportamento dell’aristocrazia romana (soprattutto dal II secolo, momento nel quale sembra aderire ad un nuovo modello, conforme alla vita politica ed ispirata ad ideali filosofici stoici) e per un’analisi del ruolo del ceto equestre, particolarmente importante per il “comando reale di unità legionarie” e i cui membri “in virtù dell’esperienza acquisita, finirono coll’avere in sorte i posti di massima responsabilità, alla testa della Siria o della Pannonia, della Britannia, della Mesia, della Germania, dov’erano concentrate le grandi armate imperiali” (op. cit. pag. 469). 67 Nel V secolo si ricorda il frequente ricorso agli Unni; risulta evidente, però, che la fedeltà dei contingenti barbari è poco sicura (op. cit.). 68 L’ostilità dell’aristocrazia e del senato d’ora in poi non riesce più a frenare chi, seppur barbaro, desideri fare carriera militare e giungere anche ad alti vertici di prestigio, tanto che con Costanzo II prima, e con Valentiniano I poi, anche i militari vengono introdotti in senato. Arrivare a sedere in senato, anche in questo periodo cronologico, rappresenta “il livello più prestigioso e ricco nella piramide sociale” (CHASTAGNOL 1996a, pag. 9), pur subendo questa istituzione delle modifiche tra III e IV secolo. Dal principato al III secolo erano già entrati in senato nuovi personaggi, anche di estrazione provinciale, mutandone così profondamente lo spirito, ma il senato rappresenta, ancora nel III secolo, l’incarnazione del mos maiorum e i suoi membri appartengono economicamente a un ceto sociale legato ad un’economia di tipo fondiario; prestigio economico e morale non si accompagnano più ad un corrispondente prestigio politico: burocrati ed equites (soprattutto giuristi e militari) oramai assicurano il vero esercizio del potere, con parallela ascesa sociale. Con Costantino clarissimi viri ed appartenenti all’ordine equestre si trovano partecipi di uno stravolgimento: i secondi (perfectissimi) vanno a confluire in senato, ampliando quindi il numero dei primi, mentre scompaiono gli egregii e le funzioni superiori passano al senato. Le innovazioni costantiniane proseguono, seppur in tono minore, con i

62

Cfr. AZZARA 2002; per quanto riguarda poi la Romanitas si può vedere il saggio di Harries in Shifting frontiers relativo a Sidonio Apollinare e le frontiere della Romanitas (HARRIES 1996). 63 È innegabile l’importanza dei Goti nello scenario tardo antico. Whittaker dichiara che “Per quasi tutto il IV secolo furono i Goti a dominare la scena sul Danubio. Sappiamo di più su di loro che su ogni altra popolazione barbarica e per molti versi essi prepararono la strada che portò alla trasformazione dell’Impero romano” (WHITTAKER 1993 pag. 401). Per quanto riguarda i Goti cfr. WOLFRAM 1985, HEATHER – MATTHEWS 1991 e Goti; per questa popolazione- ma non solo – dal II al IV secolo d.C. si veda ELLIS 1996; per quanto riguarda poi i loro stanziamenti e i loro rituali funebri cfr. da ultimo GIOSTRA – LUSUARDI SIENA 2004 e bibliografia relativa; per i loro rapporti con Roma nel IV e V secolo HEATHER 1991. 64 Per una trattazione sistematica del “problema goto” si rimanda a HEATHER 2004 e relativa bibliografia. Si assiste così a un completo ribaltamento di prospettiva: mentre nel 378 con Adrianopoli i Barbari che premono ai confini nord-orientali sono quanto più possibile da allontanare (e la sconfitta militare della battaglia danubiana è resa ancor più dura da questa necessità di eliminare il Barbaro), solo quarant’anni dopo una popolazione barbara a tutti gli effetti viene accolta all’interno dei propri confini in veste di alleato; si tratta di uno stato romano-barbarico la cui costituzione sancisce in parte un fallimento nella difesa del limes. Sulla capacità di accettazione, nel V secolo, di un regno barbarico da parte del governo romano, della popolazione civile e dei militari si veda GOFFART 1980. Da ultimo si deve dire che se da parte romana le fonti relative ai Barbari non mancano - sia letterarie che visive -, ci sono anche alcuni testi che possono essere ben presi come riferimento per una lettura rovesciata, poiché esistono opere letterarie per gli Anglosassoni (sia in volgare che in latino) ed anche per i Goti; per questi ultimi si può ricordare la Bibbia di Vulfila e le Skeireins. Purtroppo in questa direzione si muovono soprattutto studi e ricerche di ambito più linguisticoletterario che storico, se non addirittura studi giuridici riguardanti gli influssi del diritto romano su quello germanico; fanno probabilmente eccezione gli studi sul mondo anglosassone, che vedono ricerche anche storiche ed archeologiche (LUISELLI 1992); sui rapporti tra la cultura romana e quella barbarica si veda in generale Romanobarbarica.

18

Dal IV secolo si assiste ad un cambiamento nella gestione dei rapporti diplomatici, che deve essere visto come palesamento di scambi paritetici tra Barbari e impero. Sicuramente nel periodo tardo-imperiale i rapporti romano-barbarici sono di un’estrema complessità e si intersecano con molti aspetti, da quelli religiosi a quelli territoriali, da quelli sociali a quelli militari e a quelli politici. Eco di questa complessità si può riscontrare in varie forme esteriori di rappresentazione, come le monete d’argento con la leggenda imperiale Triumphator gentium barbararum, ma anche in generale oramai la vita dell’impero romano non può essere più senza contrapposizione ed aiuto dei popoli altri, tanto che si parla di “acculturazione reciproca” soprattutto per le élites romane e barbare nel periodo tardo antico, tra le quali le relazioni e i rapporti erano sicuramente dinamici69. Ecco dunque che prima di entrare territorialmente oltre il limes, molte gentes di origine barbara avevano già avuto rapporti con il mondo romano: soprattutto quelle stanziate vicino al confine entravano in contatto con la cultura di Roma attraverso scambi di natura commerciale o mediante l’inserimento di qualche appartenente alla propria stirpe nell’esercito70; proprio attraverso queste relazioni si instaura un processo dialogico tra Roma ed il limes, che oramai diviene un luogo di scambio e dialogo, soprattutto con i ceti sociali superiori71. Una volta assoggettati nuovi

territori di frontiera, quindi, diviene fondamentale assicurarsi l’aiuto delle élites locali, in quanto capaci di proporre nuovi modelli e di farli accettare e seguire dal popolo che, una volta vinto, da barbaro può dunque divenire romanizzato e, col passare del tempo, romano a tutti gli effetti. Solo le élites locali possono quindi essere efficaci strumenti di difesa: una volta assicurata la loro lealtà non solo alla politica, ma anche e soprattutto ai valori e ai costumi romani, questo piccolo ma significativo strato della popolazione rende civili coloro che, appena prima della conquista, erano visti da Roma come Barbari. Costoro si rendono dunque portatori di quella che Roda definisce una “cultura forte e penetrante … il tutto … in una dimensione di certezza di aver costruito il migliore dei mondi possibili”72. Una volta romanizzata profondamente un’intera area conquistata, i popoli assoggettati a loro volta si sentiranno col tempo non più vinti, ma Romani a tutti gli effetti, tanto che, osservando i popoli in movimento al di là del Danubio, non potranno che definire quelli come Barbari, intuendo una diversità sociale e culturale. Ovviamente di pari passo andrà il desiderio di difesa dei confini che, estrapolato dal mero linguaggio politico-militare, per i popoli in questione assume il connotato di un vero desiderio di difesa delle proprie case e delle proprie romane abitudini.

figli dell’imperatore, mentre subiscono un processo di assestamento nella seconda metà del secolo, ma la moralità e la ricchezza prodotta dalle proprietà fondiarie rimarranno caratteristiche del senato ancora per il V secolo (op. cit. cui si rimanda anche per una bibliografia relativa e CRACCO RUGGINI 1996b, soprattutto da pag. 118). Per uno studio sistematico relativo alla carriera senatoria, nei suoi mutamenti cronologici dal III al V secolo e con esempi di carriere, si rimanda a CHASTAGNOL 1996b, mentre per l’aristocrazia senatoria di V secolo cfr. Parte migliore. Sulla cultura e sull’economia tra Paganesimo e Cristianesimo, poi, si veda già MAZZARINO 1974. Per la carriera delle armi si rimanda anche a BRIZZI 2004. Secondo Ammiano Marcellino, con Costantino ci sarebbe un ulteriore passo avanti in favore dei Barbari, avendo l’imperatore inserito gente di tale provenienza nelle file senatorie, portandone alcuni addirittura al consolato, sebbene non ordinario (cfr libro XXI di Ammiano). Si deve comunque rilevare che questa prassi proliferò in Occidente, mentre fu molto più contenuta nell’area orientale dell’impero. Anche il senato è ovviamente sdoppiato con la creazione di due capitali e, dopo il 361, i senatori dell’Urbe proseguono la loro carriera in Occidente, mentre i senatori orientali continuano le loro attività a Costantinopoli. 69 Per quanto riguarda il conio delle monete, soprattutto dei primi anni del V secolo, cfr. CASSOLA 2004, mentre per il fenomeno di “acculturazione reciproca” cfr. il contributo della Cracco Ruggini in CASSOLA 2004 pag. 282 e, in generale CRACCO RUGGINI 2004 e PALAZZI 2004. 70 Si deve ricordare che le gentes - nel mondo al di là del limes – erano costituite da aggregazioni o smembramenti di “gruppi tribali” e, quindi, erano soggetti a continui mutamenti (AZZARA 2002, pag. 16). 71 I reciproci rapporti (di aiuto militare barbarico in cambio di doni romani) nel IV secolo sembrano avvertire un brusco stallo con le campagne militari di Valente e, probabilmente, queste modifiche bene si accordano con la necessità antropologica di Roma e del potere imperiale di avere un alter ego forte contro il quale rafforzare la propria autorappresentazione (HEATHER 2004). Tale situazione appare evidente dal contrasto presente nelle fonti e nel linguaggio diplomatico: mentre Ammiano Marcellino descrive i popoli in questione come Barbari da espellere dal proprio mondo civilizzato, le relazioni tra Roma e i Barbari assumono aspetti anche di parità nella diplomazia (si veda l’esempio di Alarico in PALAZZI 2004). Queste relazioni, diversificate nei modi e nei tempi, utilizzano forme giuridiche che vanno dall’hospitium al foedus: mentre all’inizio non si può probabilmente parlare di un rapporto paritetico, già con i primi contatti del V secolo si riescono a vedere rela-

zioni paritetiche definibili ıʌȠȞįĮȓ (ancora in PALAZZI 2004, con commento a Zosimo). Certo è che la parte occidentale dell’impero ha bisogno di alleati per una possibile lotta contro quella orientale - che andrà però a sfumare con il proseguire degli eventi storici -, ma la presenza di uno stato barbarico all’interno dell’impero e il riconoscimento paritario dei capi barbari da parte di chi conduce le trattative in vece dell’imperatore sono elementi significativi di un cambiamento in atto, forse voluto o forse subito da parte del senato e della corte. A questo proposito non si deve dimenticare l’esborso in prima persona da parte dei senatori dopo il trattato tra Stilicone ed Alarico nel 408, presentato da Zosimo con terminologia tipica dei rapporti paritari ed accettato dai senatori (cfr. il già citato PALAZZI 2004, soprattutto pagg. 195-197). 72 RODA 2004, pag. 17.

19

pienamente sentito a livello interiore, diviene quindi elemento sostanziale per un positivo giudizio sociale. Già nel III secolo la pressione di popolazioni “altre” contro il limes non garantiva certamente la sensazione di sicurezza che l’imperatore voleva dare, nel tentativo anacronistico di un continuo riperpetuarsi della gloriosa pax augustea, ma l’idea che i confini non siano più sicuri, e che troppi Barbari premano verso l’impero, si fa sicuramente precisa dopo Adrianopoli e diviene una certezza per i cives dopo il sacco di Roma del 41075. Questo senso di precarietà diffuso va a concretizzarsi con un’accentuata idea di contrapposizione tra Romània e barbaries, che si trova, dalla fine del IV secolo, indistintamente promossa da Pagani e da Cristiani76. Anche da un punto di vista religioso, infatti, i Barbari si contraddistinguono involontariamente dai Romani: Costanzo II promuove la missione del vescovo Vulfila presso Vandali e Goti. Costui traduce Bibbia e preghiere in lingua gota utilizzando caratteri runici, greci e latini, ma egli, con la sua opera di evangelizzazione produce una conversione dei Barbari non al Cattolicesimo, bensì all’Arianesimo, già condannato qualche decennio prima dal concilio di Nicea del 325. La religione si frappone quindi tra le due culture: i Barbari professano fede ariana, mentre i Romani ormai sono soprattutto legati ad una cultura cristiana, anche in virtù del rapporto che intercorre tra potere imperiale e religione77. Modificare il proprio credo religioso diviene, però, atteggiamento strumentalizzato dai Pagani: dalla fine del IV secolo, soprattutto in Oriente, si accusano i nuovi Cristiani, poiché cambiare religione è letto come un tradimento dei valori romani in favore dei popoli barbari78. Sarebbe semplificativo, comunque, legare il Cristianesimo a tutti gli strati della popolazione in qualche modo coinvolti con la corte imperiale: fino dalla conversione costantiniana si assiste ad un “emergere di atteggiamenti nuovi nei confronti del problema religioso e ad una pluralità di posizioni” e a “processi di ridefinizione del rapporto tra religione e politica in vari settori dell’amministrazione e in diverse aree dell’Impero, ormai privo di un centro unico di direzione”, come afferma Clemente79. Alcuni senatori continuano a rimanere fedeli al Paganesimo, con evidenti problemi di contrasto religioso nei confronti dell’imperatore, visto che la Chiesa si pone già fin d’ora come garante della fede intransigente verso le eresie e il Paganesimo, contro i quali, però, interviene il potere imperiale80. Di certo i mutamenti nelle isti-

9(7(5$12&21&2/%$&&2,//,5,&2',3(/2  5RPD$UFRGL&RVWDQWLQR 3DUWHQ]DGHOO·HVHUFLWR GD/·25$1*(SDJ 

I territori conquistati dall’Urbe godevano spesso di un’autonomia, che consentiva loro una certa libertà decisionale sul piano governativo locale, ovviamente senza però entrare in conflitto con la generale politica del centro del potere73. Si deve notare che i popoli assoggettati sono inseriti in un sistema di valori e di costumi nuovo, presentato come il migliore possibile da perseguire per detenere il potere e il controllo del territorio. Forse proprio attraverso questo linguaggio del potere e grazie al “potere delle immagini”, Roma riesce a fare sempre presa sui territori conquistati e soprattutto sulle classi sociali più elevate: la civiltà romana, abituata da tempo anche ad espressioni artistiche rappresentative, riesce persino in questi territori di frontiera ad utilizzare forme, apparati decorativi ed iconografie per legare a sé parti di quelle popolazioni considerate barbare fino al momento della loro adesione al nuovo potere74. L’atteggiamento formale,

di vista cronologico, possa dimostrare la sua forza anche in questa realtà tardo antica e di frontiera. 75 Per Adrianopoli (ed anche i rapporti con i Goti) si rimanda a PAVAN 1979. 76 Per il termine Romània e per il suo uso si veda LUISELLI 1992 e AZZARA 2003. 77 AZZARA 2002, mentre per la cristianizzazione e la “depaganizzazione” nella tarda antichità si veda ROTHAUS 1996. Per un’analisi del processo di cristianizzazione delle donne aristocratiche di Roma tra IV e V secolo si rimanda a CONSOLINO 2006. 78 CRACCO RUGGINI 1996b. 79 CLEMENTE 1996, pag. 59. 80 Cfr. le leggi contro il paganesimo di Teodosio; per l’importanza della Chiesa e per la sua partecipazione attiva nella vita di Roma si veda op. cit., soprattutto pagg. 77-78. Si deve altresì evidenziare che non mancano esempi di ricchi Romani che aderiscono, già dal II secolo, alla nuova

73 RODA 2004; per il grado di romanizzazione delle popolazioni che vivono in territori di frontiera si veda GOFFART 1980. 74 L’espressione “potere delle immagini” è mutuata ovviamente da Zanker (ZANKER 1989), ma ritengo che, pur decontestualizzata da un punto

20

tuzioni, con la nuova sistemazione del senato, e l’arrivo in esso di persone di differente provenienza ed estrazione sociale iniziale, portano nel IV secolo a far sì che si delinei un diverso stato delle cose anche nei rapporti poterereligione. Se la situazione sembra più flessibile a Costantinopoli, a Roma si deve segnalare che l’aristocrazia è generalmente fedele al Paganesimo fino alla fine del IV secolo, creando ulteriori momenti di conflitto e tensione sociale, ma continuando comunque ad assicurare una generale fedeltà all’imperatore81. La fede cristiana, inoltre, in questa fase storica non era di intermediazione verso il “diverso”, anzi: con l’adesione dei Barbari ad un’eresia si accentuavano i motivi di un rifiuto verso i popoli esterni all’impero, presenti nell’immaginario collettivo con stereotipi sempre più aderenti al modello del selvaggio82. Certo è che, dopo il 476, gli ambivalenti atteggiamenti del mondo romano di diffidenza, ma anche di dialogo ed accettazione per sopravvivere, fanno spazio alla necessità di accettare un dominio barbarico. In questo frangente l’unico interlocutore capace di entrare in rapporto paritetico con i Barbari sarà la Chiesa83. Si devono forse aspettare gli ultimi decenni del V secolo per vedere delle reali aperture, in modo incondizionato, del mondo romano e di quello cristiano verso il mondo barbaro: da Boezio a Cassiodoro, da S.

Benedetto a Iordanes si cerca una conciliazione tra romanità e barbarie, proprio quando la prima sta perdendo completamente forza ed anche buona parte della sua originaria identità84.

LE REGIONI DEL LIMES85 In Roma avviene un problema fondamentale nel momento della sistemazione definitiva dei confini: finché i Barbari sono stati popoli da assoggettare lo strumento della romanizzazione aveva sempre funzionato, portando addirittura al potere (sociale, politico o culturale) personaggi derivanti da territori considerati provinciali. Quando invece i confini si fissano definitivamente (nei territori settentrionali con il vallo di Adriano e, più a sud, con la linea renano-danubiana), risulta del tutto chiaro a Roma che il mondo esterno a questa linea difensiva è abitato da popoli pericolosi, bollati nell’immaginario collettivo come diversi86. A questa sensazione contribuisce, a mio parere, un atto amministrativo, cioè l’editto di Caracalla: con la Constitutio Antoniniana del 212 vengono dati a tutti gli abitanti entro i confini romani gli stessi diritti, facendoli divenire cives87. In generale l’impero, nel periodo della tarda antichità dal III al V secolo, mostra un quadro conflittuale88. Una situazione di disomogeneità è presente anche al momento della Constitutio Antoniniana e con questa non si crea certo un’unica entità culturale romana in tutti i territori: dimostrazione ne sono le emergenze belliche non solo esterne, ma soprattutto interne, in zone come quelle galliche, africane e spagnole.

religione e la tolleranza perdura fino al secolo successivo; è poi il III secolo il momento che deve essere considerato come fondamentale per la creazione di un equilibrio nei rapporti tra i gruppi dirigenti ed il Cristianesimo. Per il IV secolo ed i rapporti tra Cristianesimo ed impero rimando a PAVAN 1988. 81 Cfr. CLEMENTE 1996. Per la contrapposizione tra Pagani e Cristiani si veda anche CRACCO RUGGINI 1996a (soprattutto pagg. 85 e segg.), a cui si rimanda anche per una visione chiara della cultura tipica delle élites romane di III e IV secolo; infine sulla conversione di senatori alla nuova fede si veda già MAZZARINO 1974, dal quale si evince che il cambio di religione in favore del Cristianesimo da parte di alcuni non indica una conversione di tutto il senato, nemmeno dopo la vittoria del Frigido del 394, nella quale risulta vincitore il “cattolico Teodosio” (op. cit., pag. 378). Per quanto riguarda i diversi atteggiamenti da parte delle fonti rispetto al Cristianesimo si ricordano, a titolo esemplificativo per voci decisamente contrarie, il Contro i Cristiani di Porfirio e l’imperatore Giuliano con Contro i Galilei (anche se giuntoci in modo frammentario). Per la possibilità di adesione al Cristianesimo da parte di un Pagano, senza rinunciare al pensiero classico, cfr. Minucio Felice, il quale però riporta anche il pensiero pagano relativo ai Cristiani, che sono qui definiti come coloro che “de ultima faece conlectis inperitioribus et muliebris” e come “plebem profanae coniurationis” (in Octavius, 8, 4). Sui Barbari nella tarda antichità si ricorda infine Kingdom of the empire. 82 Già in certi ambienti cristiani, comunque, sembra che vi sia una lettura degli eventi bellici e delle calamità in modo meno drastico e catastrofico, senza evidenziare ostilità nei confronti dei Barbari: S. Agostino riconosce loro diritto di asilo, oltre a vedere in Roma la possibilità di sopravvivere se accettano e onorano il vero Dio, ed Orosio indica la via della cristianizzazione e insieme della romanizzazione dei Barbari come giusta via alla loro integrazione (S. Agostino, Sermo 81, 9 ed Orosio Historiae adversos paganos, VII, 41). 83 AZZARA 2003; la religione, sia quella pagana che quella cristiana, si inserisce a pieno titolo nell’influenzare la società e nel diffondere credenze o paure: relativamente al timore e al sospetto di una possibile fine del mondo romano, si deve ricordare anche come per alcuni ambienti cristiani la paura della caduta di Roma era accentuata, poiché si collegava questo evento con la fine del mondo o, quantomeno, alla fine di quello civilizzato, e tali paure erano suggerite ad esempio da letture di tipo escatologico dell’Apocalisse; d’altro canto sul versante pagano già dal III secolo alcune voci vedevano nel prendere piede del Cristianesimo la causa di tanti mali: guerre e calamità erano mandate dagli dei per l’empietà della nuova religione.

84 Si ricorda che Iordanes è un caso molto interessante anche perché di origine barbara (gota o alana): non solo, dunque S. Benedetto apre i suoi monasteri indifferentemente a Romani e Barbari, ma anche il modo barbaro si dimostra disponibile ad una collaborazione tra civiltà; per Iordanes cfr. De origine actibus Getarum e il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanae. 85 Inizia qui una sezione che intende essere introduzione al mondo danubiano, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista archeologico. Per ogni regione si fornisce poi, nel catalogo relativo, una schematica schedatura dei siti mediante l’elaborazione all’interno di griglie di alcuni dati-guida, come ad esempio vicinanza o meno del sito rispetto al fiume Danubio. Da tale lavoro sono stati estrapolati alcuni siti che sono stati utilizzati come modelli di riferimento per la ricerca. 86 Per l’importanza del confine settentrionale, anche nel medio e tardo impero, e per il suo consolidamento si veda tra gli altri AZZARA 2003. 87 È interessante notare come già la storiografia antica rilevi che tale provvedimento era essenzialmente di natura fiscale e che erano escluse alcune parti della popolazione, cioè quelle non urbanizzate e quelle ancora considerate barbare, ma stanziate entro i confini dell’impero. Si tratta quindi essenzialmente di tutti coloro che non si erano adeguati da un punto di vista formale a Roma. Si fa qui riferimento ad esempio a Cassio Dione, per un commento del quale si rimanda a SPAGNOLO VIGORITA 1993 (soprattutto alle pagg. 6 e segg.) e, di contro, , oltre che per un’analisi del provvedimento imperiale; per una lettura su Cassio Dione si veda anche DE BLOIS 1998; per l’economia in periodo commodiano e severiano cfr. già MAZZARINO 1974. Per un’analisi del periodo si veda PAVAN 1995 alle pagg. 457 e segg. 88 Soprattutto alla luce dei nuovi studi che attribuiscono a questa età un’autonomia e delle peculiarità proprie; diversamente da quanto la storiografia precedente era incline a promuovere, ovvero un’idea di lento declino e poi di collasso. Per una riflessione anche bibliografica sulle evoluzioni della storiografia si veda AZZARA 2003.

21

sandosi alle zone settentrionali dell’impero96. Altro momento decisivo nella vita di questa parte del limes è poi stato il III secolo, quando si evidenziano necessità difensive97; testimonianza della precarietà del momento storico sono sicuramente i ritrovamenti di tesori98. Gli scavi condotti in quest’area hanno indagato essenzialmente l’epoca prima e media imperiale, mentre recenti studi hanno affrontato il problema dell’assetto amministrativo e territoriale voluto qui da Roma99. La provincia viene definitivamente abbandonata dai Romani nel 476, data comunque tuttora dibattuta, ma preferita ad una prima ipotesi, che vedeva nel ritiro delle truppe voluto da Stilicone nel 401/402, il momento in cui viene lasciata la regione.

LA RAETIA La regione denominata Raetia et Vindelicia (e poi soltanto Raetia) comprende un’area marcata da alcune peculiari presenze geografiche - a Nord il fiume Danubio, a Ovest il Reno, a Sud le Alpi89 - ed abitata da diversi popoli alpini, sottomessi completamente durante il periodo augusteo-tiberiano; la capitale, fin dal primo assoggettamento, è Augusta Vindelicum90. L’evidenza archeologia marca al Paleolitico Medio le prime attestazioni umane; la popolazione dei Reti, percentualmente gruppo etnico preponderante, è portatrice di una lingua e di una cultura estremamente interessanti e peculiari91. La conquista avviene con il famoso intervento di Druso, infatti nell’estate del 15 a.C. questi si incontra con Tiberio, che giungeva da Ovest, ed amplia i territori sottomessi fino al Danubio, spostando quindi sul fiume il limes92. In epoca romana la conformazione del territorio assume un assetto definitivo con Domiziano, perché il confine, dal Danubio, viene spostato a Nord del letto del fiume93, mentre un ulteriore cambiamento territoriale avviene, da un punto di vista amministrativo e politico, nel III secolo con Diocleziano: la regione, infatti, subisce una divisione tra la parte settentrionale danubiana, denominata Raetia Secunda, e la parte meridionale, Raetia Prima, con sdoppiamento delle capitali, poiché viene mantenuta Augusta Vindelicum per la Prima, mentre viene nominata come capitale Curia per la Secunda94. La romanizzazione riesce a penetrare veramente nella zona prealpina, mentre la parte alpina non sembra essere stata modificata sostanzialmente dall’intervento romano se non in alcune vallate95. Tutta la regione risulta caratterizzata da una rete di buone comunicazioni, motivo di peculiare rilevanza per Roma: essendo una zona geografica a stretto contatto con il Nord Italia, fondamentali appaiono i valichi, ma anche i corsi d’acqua e le vie, in particolare la strada lungo il Danubio e le altre vie ad essa perpendicolari. L’importanza della provincia cresce ancor più in relazione alle attività estrattive e metallurgiche, tipiche di quest’area dalla preistoria. L’interesse per la Rezia deve essere poi visto in relazione alla sicurezza e alla conquista delle aree germaniche, ma il limes retico viene creato complessivamente solo nel II secolo d.C., quando Roma sta più decisamente interes-

IL NORICUM Il Norico comprende la regione corrispondente circa all’odierna Austria. Durante la preistoria notevoli sono le attestazioni ceramiche e le opere artistiche, ma di grande importanza, durante la Prima Età del Ferro, è sicuramente la cultura di Halstatt, mentre a partire dal IV secolo si possono notare influssi della cultura La Tène100. Ciò che i Romani definiranno Regnum Noricum è una struttura che fa confluire in sé diversi gruppi etnici, aggregati in un unico sistema politico, ovvero Reti, Celti – spostatisi nel II secolo a.C. - ed Illiri101. Sicuramente l’importanza di quest’area è strategica ed economica: vie di comunicazione, insediamenti, tratte commerciali (tra le quali la famosa via dell’ambra) sono fondamentali in questa regione, ma anche di estremo interesse risultano le miniere di ferro ed oro102. Questa area conosce una rapida ed intensa romanizzazione – da Sud a Nord -, grazie ad una stretta alleanza affermatasi nel corso del I secolo a.C.: sono di questo periodo le prime colonie di mercanti romani e l’aiuto dato a Cesare nelle guerre civili103. L’annessione della regione da parte romana avviene nel periodo augusteo, quando il Norico accetta di entrare completamente sotto la sfera di controllo romano, pur

96

Op. cit. Si veda anche il capitolo relativo alla storia del limes danubiano. 98 Ad Eining (Abusina) e Weissenburg (FREI-STOLBA 1996); per la tesaurizzazione ed i problemi economici cfr CARRIE 1993. 99 Per un’analisi di tale problema, in relazione alle iscrizioni provenienti da questa regione, e una bibliografia cfr. FREI-STOLBA 1996. 100 La cultura La Tène non riuscirà, però, a sostituire completamente le tradizioni halstattiane. 101 Si può affermare che si tratti di un territorio amministrato dalla tribù dei Norici (PICCOTTINI 1996). Per quanto riguarda l’atteggiamento dei Romani nei confronti dei Celti si può fare riferimento a Livio, XXXIX (RINALDI TUFI 2000); per un lavoro organico su questa regione si rimanda ad ALFÖLDY 1974. 102 Si ricorda il famoso ferrum noricum; per i commerci con negoziatores romani si rimanda già a PICCOTTINI 1976; per l’oro si rimanda a PANCIERA 1976 e anche per le strad (per le quali si veda la bibliografia successiva citata infra, soprattutto nel capitolo relativo ai bronzetti ed in quello finale). 103 Cesare, De bello gallico, I, 18, 5; sempre nel medesimo testo Cesare fornisce numerose informazioni inerenti il Noricum. È circa nel 70 a.C. il momento nel quale si possono approssimativamente collocare le prime colonie mercantili (PICCOTTINI 1996); per la presenza di scambi commerciali e di foedus si rimanda a ŠAŠEL 1976. 97

89

Si tratta dei gruppi delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine. Per il confine meridionale della regione si veda ARIATTA 1990 e 1993. Per il problema dei confini si veda anche BATTISTI 1933. 90 Questa città corrisponde all’odierna Augsburg. 91 Attestato in iscrizioni già dal IV secolo, i problemi linguistici del Retico si inseriscono in un complesso dibattito riguardante le lingue preindoeuropee, mentre la cultura Fritzens-Sanzeno copre un arco cronologico importante (VI-I a.C.) che lambisce il momento stesso della romanizzazione. Bisogna evidenziare, però, che non si può parlare di uniformità culturale nella regione prima dell’arrivo dei Romani (FREI-STOLBA 1996, mentre per una visione generale relativa ai problemi linguistici ed agli aspetti culturali si veda, tra gli ultimi, RINALDI TUFI 2000). 92 Per Druso e il Brennero nella campagna del 15 a.C., con l’occupazione dei territori, si veda oltre a WEBER 1973 (pagg. 29-31) anche l’intervento della Forlati Tamaro in Via Claudia Augusta Altinate, soprattutto in pagg. 84-85 (FORLATI TAMARO 1938). 93 Come per la Germania Superior si estende il territorio oltre il Reno. 94 È la moderna Coira. 95 FREI-STOLBA 1996.

22

conservando gelosamente una certa autonomia culturale e sociale. La storiografia vede, nell’assoggettamento del Norico, un decisa svolta nella politica romana verso la Germania104: è necessario per Roma avere il completo controllo di tutta l’area alpina per perseguire le sue mire espansionistiche verso le aree renane e centro-europee105. Solo con Claudio la regione diviene provincia, adeguandosi, da un punto di vista amministrativo106, alla gestione romana, che porta alla creazione di municipia, tra i quali Virunum107; le fondazioni continuano fino ad Adriano. Alla fine del II secolo d.C. la provincia vive un evento traumatico, con l’invasione di Quadi e Marcomanni e questo porta la conseguenza di una decisa militarizzazione. Con Diocleziano il Norico viene diviso in Ripense (parte settentrionale) e Mediterraneum (parte meridionale, alpina)108; nel corso del V secolo sopravvive solo il secondo, divenuto parte integrante dell’Italia, mentre nel corso del VI secolo anche questo territorio viene abbandonato a se stesso. La documentazione archeologica permette di avere un quadro dettagliato e più esaustivo rispetto ad altri territori danubiani, soprattutto se ci si riferisce alla zona del Magdalensberg, area dove la romanizzazione si inserisce prima che altrove e che vede un momento di grande sviluppo già a partire dalla metà del I secolo a.C.

LA PANNONIA Anche questa regione109 fa parte di quei territori transalpini necessari allo stato romano per creare una zona di rinforzo del limes settentrionale. Dopo la complessa situazione preistorica, in questa area i Romani trovano i Celti come popolazione danubiana, nel I secolo a.C.; tuttavia alcuni mercatores avevano già dato inizio al fenomeno della romanizzazione con il loro arrivo nel II a.C.110. Con Ottaviano Roma inizia la sottomissione di tutta la zona compresa tra Illirico, Pannonia e Dalmazia che, assoggettate, vengono inserite nel piano di sistemazione dei territori al di là delle Alpi111. Questa regione rimane terra di frontiera, con tutti i problemi relativi alla difesa dei confini, fino all’assoggettamento della Dacia con Traiano112, che divide la Pannonia in Superior ed Inferior; in questo momento l’area vive un periodo di prosperità. Possedendo numerose fortificazioni lungo il confine e numerosi castra, in questa regione è evidente come gli avamposti militari, dopo la loro fondazione databile alla conquista romana, divengano a poco a poco centri di vita civile; dall’età tiberiana a quella traianea, inoltre, vengono fondate numerose città. La pace in Pannonia, però, dura poco: sono evidenti le tracce delle distruzioni seguite alle guerre contro Sarmati e Marcomanni (166180 d.C.) in questa area113. Nel III secolo non solo tutta la zona presa in esame diviene nuovamente centro di lotte confinarie: l’area ha un’evidente importanza militare, che sembra cessare nella zona della Pannonia Superior, mentre persiste per la Inferior; forse questo accade anche perché geograficamente il territorio è più avanzato verso le aree transdanubiane e poiché situato, già dalla fine del II secolo, nella direzione degli spostamenti di Barbari verso i territori romani114. La regione diviene sede anche di battaglie politiche per la successione imperiale; in seguito, con l’età tetrarchia, la Pannonia viene ulteriormente divisa - la Superior in Prima e Savia e la Inferior in Secunda e Valeria -, ma il tardo antico è senza dubbio un momento difficile per questa regione, poiché già alla fine del IV

104

Ad esempio in PICCOTTINI 1996. Gli studiosi, però, non sono ancora concordi nel definire con chiarezza lo stato giuridico del Norico sotto il primo dominio romano. 105 Sui rapporti del Norico si veda PICCOTTINI 1990. 106 Da ultimi si rimanda a BANZI 2005. 107 Per lo spostamento dell’amministrazione e per i cambiamenti avvnuti con Claudio si veda già PANCIERA 1976. La regione diviene provincia probabilmente nella seconda metà degli anni Quaranta. 108 Per quanto riguarda il momento relativo al tardo antico si vuole ricordare che dai martirologi si possono trarre alcune valide informazioni relative alle “condizioni generali al tempo della persecuzione nel Noricum” (BRATOŽ 2004 pag. 265). Per lo stato romano e le comunità cristiane nel Norico si veda PAVAN 1991 (pp. 395-436). Per questa regione sono importanti due martirologi e i loro relativi racconti di passiones: Florianus e i Quadraginta confessores, tutti di Lauriacum. Mentre per le sorti subite dai quaranta cristiani, incarcerati e torturati, di particolare interesse è il rinvenimento dei corpi, che sembra confermare la presenza di un così alto numero di cristiani perseguitati nel IV secolo, per Florianus - martirizzato e morto nel 304 - l’interesse si deve alla descrizione della sua passio relativa anche al ruolo di Diocleziano stesso nella persecuzione (per la riforma amministrativa dioclezianea e la sua registrazione nel Laterculus Veroniensis cfr. op. cit. pag. 261, soprattutto nota 1; per il documento, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Verona, si rimanda ad esempio a BARNES, 1982 e 1996). Si rimanda quindi a BRATOŽ 2004 per tutti i dati qui forniti relativi alle passiones e per una bibliografia relativa all’argomento che non vuole essere trattato in questa sede in modo esaustivo. Si ricorda inoltre, per Norico e parte della Rezia, la vita di San Severino: giunto nel Norico tempore, quo Attila, rex Hunnorum, defunctus est (Eugippio, Vita Sancti Severini I, 1) ha condotto la sua opera in più centri (da Asturis a Comagenis, Favianis, Cucullis, Iuvao, Quintanis, Batavis, Boiotro e Lauriacum) e nell’opera di Eugippio si possono trovare molte notizie sulla regione altodanubiana; per San Severino si veda BRATOŽ 1983 e PAVAN 1986. Per il consiglio bibliografico, oltre che per altre preziosi commenti, desidero ringraziare il Prof. G. Bandelli dell’Università degli Studi di Trieste, che mi ha generosamente aiutata in alcune fasi del lavoro.

109

Per la regione in generale si rimanda a RADAN 1980. L’interesse romano per quest’area si deve probabilmente vedere per le risorse boschive del suo territorio; per i rapporti tra Roma e la Pannonia si rimanda a Pannonia e Impero romano; per la regione si veda ad esempio FITZ 1996 a; per il commercio d’ambra, che coinvolge anche questa regione, si rimanda a NEGRONI CATACCHIO 1976, tutto il volume Aquileia Aquincum e, nello specifico, PÓCZY 1995 per un’analisi sui rapporti dei Romani con le popolazioni oriunde, sia prima che dopo la romanizzazione. 111 Nel Monumentum Ancyranum si sottolinea come il princeps abbia spostato fines Illyrici ad ripam Danuvi, atto che sembra dare origini alla sistemazione confinaria del I secolo (ZSIDI - PÓCZY 2001 pag. 118). Per una visione generale della regione da Augusto a Diocleziano e soprattutto per una iniziale presa di conoscenza delle fonti epigrafiche, e non solo relative alla vita amministrativa della regione, si veda DOBÓ 1968. 112 Per la romanizzazione della Dacia ed un’analisi della provincia, da ultimo si rimanda a OLTEAN 2007. 113 Cfr. GABLER 2002 e l’interessante carta di distribuzione relativa ai tesoretti monetali ivi riportata (nello specifico si veda pag. 71), oltre a RAJTÁR 2002 per le testimonianze archeologiche di queste guerre nell’area nord della zona medio-danubiana. 114 FITZ 1961 anche per la presenza di numerose iscrizioni che ricordano i problemi militari e difensivi della zona nel periodo di Caracalla, per il quale si veda anche infra nel capitolo relativo ai rapporti tra Romani e Barbari 110

23

secolo i Goti premono lungo il confine. Secondo la storiografia la Pannonia non è più da considerarsi romana a partire dal 441, data nella quale Attila e gli Unni attraversano le sue terre per arrivare nel cuore dell’impero.

dacici transdanubiani – e, appena sotto, la Mesia viene ulteriormente divisa. La Moesia Superior si trova bipartita in Prima o Margensis e in Dardania, mentre la Inferior è scissa in Secunda e in Dardania. Bisogna sottolineare che tutta l’area del medio e basso Danubio è stata oggetto, soprattutto dal III secolo in poi, di frequenti viaggi imperiali e che anche la Moesia, dunque, diviene meta ad esempio per Diocleziano o per Galerio119.

LA MOESIA Parte consistente dell’attuale Bulgaria era compresa nella Mesia, che, nella preistoria, vede predominante prima la cultura danubiano-balcanica, poi la cosiddetta cultura Vădastra, quindi quella trace, testimoniata soprattutto dall’età del Bronzo e con sviluppo massimo nel corso dell’età del Ferro, durante il I millennio115. Con il successivo arrivo della cultura persiana, mediata da quella greca, la regione della Mesia vive una scissione culturale: la zona meridionale inizia a dipendere dall’Egeo, mente tutti i territori limitrofi al Danubio risentono delle culture transdanubiane. L’influenza romana comincia a farsi sentire nel corso del I secolo a.C., come in altre regioni di quest’area, per poi arrivare ad un primo intervento con Tiberio: nel 15 d.C. si ha notizia di un legato proconsolare che si occupa di Acaia, Macedonia e Mesia; la regione viene poi divisa dalle prime due con Claudio nel 44 ed unita, due anni dopo, alla Tracia116. Etnicamente la zona continua ad essere abitata da popoli molto diversi tra loro e proprio la varia composizione delle genti assoggettate porta Roma ad una divisione della regione in due parti, che saranno anche in seguito caratterizzate da due idiomi differenti, latino e greco. Con Domiziano avviene, dunque, la separazione tra Superior ed Inferior, regioni che rispettivamente individuano la zona ad Ovest e quella ad Est. La Inferior graviterà sempre sul Mar Nero, mentre la Superior ha da subito un forte impianto difensivo e ciò porta allo sviluppo civico ed urbanistico soprattutto della zona orientale, con i suoi porti117. Anche per questa regione l’assoggettamento della Dacia comporta un momento di serenità e prosperità, venendo a mancare la funzione di stato di confine fino al III secolo, quando nel 270 Aureliano lascia fuori dal dominio romano la Dacia e suddivide diversamente i territori a Sud del Danubio118: nelle aree lambite dal fiume si costituisce la Dacia Ripensis – che ovviamente niente ha a che vedere con i territori

115

Si devono ricordare, senza dubbio, i numerosi contatti - nel VII secolo - di questo popolo con i Greci; per la regione cfr. ad esempio FITZ 1996 b. Per problemi confinari riguardanti Emona, ma anche per ridefinizioni geografiche di Mesia e Tracia si ricorda ŠAŠEL KOS 2002. 116 Per un’analisi di alcune evidenze archeologiche di Mesia e Tracia si rimanda a Recherches sur la culture en Mesie et en Trace. Per uno studio sulle regioni di Mesia e Tracia nel II-III secolo si veda ad esempio BOTEVA 1996 e bibliografia relativa. 117 Per la romanizzazione e per un’analisi della società nella Moesia Superior si può vedere MÓCSY 1970 e 1974, per interessanti analisi territoriali, epigrafiche, oltre che per dati relativi alla divisione sociale dei siti, mentre per la Moesia Inferior, in epoca tarda, si rimanda ad esempio a VELKOV 1977, sia per alcune note di tipo amministrativo sia per un’analisi di questa zona soprattutto alle pagg. 99-106 e alle pagg. 201 e segg.; per quanto riguarda i popoli che gravitano sul Mar Nero si può far riferimento a Dal Mille al Mille. 118 Per la costituzione di nuove entità culturali nei territori moldavi e in Muntenia e la loro relazione con i Goti si veda WHITTAKER 1993 e bibliografia relativa.

119

24

VELKOV 1977 pagg. 23 e segg.

CAPITOLO II

LA PICCOLA BRONZISTICA A SOGGETTO RELIGIOSO

________________________________________________________________________________________________ di indagine può fornire: da un’analisi dei bronzetti si può giungere sia ad uno studio dei tipi e delle iconografie della grande statuaria (poi adottati anche da questi reperti), sia a interessanti riflessioni relative a tradizione e committenza. Se infatti si analizzano le scelte iconografiche e le rese stilistiche, si possono scorgere realizzazioni dal pieno gusto urbano ed altre tipicamente provinciali e tale linea di indagine era peraltro auspicata ancora dagli studi sulla piccola bronzistica intrapresi dal Beschi123. Questa analisi non può che fornire indicazioni relative non solo ai gusti dei committenti che hanno commissionato od acquistato il pezzo, ma anche preziose indicazioni sui commerci ed i traffici di questo materiale o dei modelli che ispirano tali realizzazioni124. Questa classe di reperti esaminata è però anche affascinante e fondamentale non solo per l’innegabile valore estetico (sia come decorazioni di ambienti domestici che come oggetti d’arte in loro stessi), ma anche poiché si tratta di prodotti spesso nati da notevoli capacità artigiane. Il carattere a volte seriale relativo alla produzione della piccola bronzistica va di pari passo con la problematica dell’estrema facilità di trasporto. Infatti sia i bronzetti finiti che le matrici potevano essere inseriti facilmente in dinamiche di circolazione che, per oggetti di questo tipo, diventano alquanto complesse: la mobilità estrema dei materiali rischia di complicare la possibilità di riconoscere con certezza l’esclusività del prodotto in loco. Da tutti i dati che qui emergono mi sembra di poter affermare che i bronzetti risultano essere un importante segnale di dialogo non solo tra centri urbani e peri-

La tematica della piccola bronzistica - o della statuaria di piccole dimensioni in materiale metallico – è purtroppo stata da sempre caratterizzata da alcune problematiche. La storia degli studi relativa a questa classe di materiale lamenta la mancanza di un organico lavoro di inventariazione e catalogazione dei reperti conservati presso tutti i musei e gli enti locali120. I rinvenimenti dei bronzetti sono per ora disomogenei nelle aree indagate, ma non si può certo affermare con sicurezza che tale diversità nell’attuale carta di distribuzione sia in toto conseguenza della situazione in antico: com’è noto non solo il metallo, ed il bronzo in particolare, è stato oggetto nei secoli di riutilizzi, ma si deve anche considerare che i reperti metallici sono da sempre stati inseriti in collezioni private, quindi decontestualizzati, andando così a sfuggire alla possibilità di catalogazioni a base topografica121. La storia degli studi relativa a questa classe di materiale ha poi sempre lamentato la mancanza di un organico lavoro di inventariazione dei reperti conservati presso tutti i musei e gli enti locali, soprattutto per l’Italia122; devo altresì dire che per le aree transalpine lavori imponenti sono stati fatti soprattutto in Austria e Germania, ma mancano di aggiornamenti. Nonostante le comprensibili difficoltà, gli studi relativi alla piccola bronzistica sono da sempre stati oggetto di notevole interesse per gli spunti che tale campo

120

Per il Nord Italia cfr. ad esempio MAGGI 1986 e BODON 1998. Si deve segnalare che alcune riflessioni presenti in questo capitolo hanno visto la stampa negli Atti dei Seminari Territori della via Claudia Augusta (MORATELLO 2005), anche se in versione non definitiva. Un lavoro di recensione relativo agli studi della bronzistica è stato di recente effettuato da Margherita Bolla, a cui si rimanda (BOLLA 2007). 121 Per uno studio su un asse viario (la via Postumia) con uguali problematica di fronte a reperti provenienti da collezioni cfr. BODON 1998. 122 Si vedano i già citati MAGGI 1986 e BODON 1998.

123

BESCHI 1965. Relativamente all’uso dei bronzetti come indicatori di tradizione e scelte artigianali e di commerci cfr. già op. cit.

124

25

feria, ma anche come possibile veicolo di recezione, elaborazione ed irradiamento nei territori meno acculturati e transalpini di un linguaggio figurativo tipicamente urbano. Questo credo fosse possibile proprio per le caratteristiche tipiche degli oggetti presi in esame: decisamente facili da trasportare, indispensabili culturalmente e religiosamente e con matrici anch’esse agevolmente trasportabili. Risulta dunque ipotizzabile che i fautori della romanizzazione avessero certamente con sé dei bronzetti e che possano poi aver suggestionato future scelte iconografiche, forse influenzando anche aspetti artistici differenti, come quelli del rilievo e della statuaria provinciale, creando un percorso inverso a quello che generalmente avviene vicino al centro del potere. Un aspetto ancor più supportato dal fatto che vi siano sul limes testimonianze della piccola bronzistica curate e raffinate, tanto da non credere che esemplari come ad esempio la Minerva fidiaca da Lauriacum o il Mercurio-Farnese carnuntino possano essere prodotti di officine poco colte, anzi per questi si dovrà supporre sicuramente una trasmissione di modelli urbani125. Per quanto riguarda infine il lungo tratto viario qui preso in esame – e che coinvolge anche parte del Nord Italia - credo che si possa pensare ad un irradiamento di modelli e di prodotti avvenuto in modo concentrico, facente capo alle singole realtà dei centri maggiori come ad esempio Verona e Lauriacum, piuttosto che affermare la possibilità di una trasmissione omogenea di modelli lungo tutta la strada esaminata (la via Postumia). Sembra inoltre potersi intravedere più un collegamento a tratti, proprio in prossimità dei maggiori centri, i quali più facilmente dovevano avere o botteghe o esigenze di committenze maggiormente raffinate o, comunque, collegamenti più agevolati con centri di produzione od estrazione.

ste due aree i siti di Augusta Vindelicum e di Lauriacum126. Augusta Vindelicum (o Vindelicorum) è al capo estremo del prolungamento transalpino della via lungo la Val d’Adige (detta anche, da alcuni studiosi, via Claudia Augusta Padana), mentre Lauriacum si trova come parte terminale di un complesso sistema viario che vede coinvolto non solo il Norico, ma anche l’area orientale della Cisalpina e più estesamente tutto il Nord Italia. Non desidero entrare nel dibattito – proprio degli studi topografici – relativo all’individuazione dell’esatto tracciato della cosiddetta via Claudia Augusta, in relazione alle tre maggiori ipotesi sul suo sviluppo topografico, o alla denominazione stessa della via127. Credo però utile un breve approfondimento relativo ai contatti tra le aree transalpine – qui esaminate – e la Cisalpina, per future indagini di natura commerciale ed artistica128. Accettando l’idea di un tratto stradale di congiungimento del Po con la strada della Val d’Adige, o vedendo nel tracciato viario verticale il cosiddetto tratto padano della via Claudia Augusta, rimane credo indubbia l’esistenza di un collegamento tra due dei principali fiumi dell’impero romano, ovvero del Po col Danubio, l’uno importante per una realtà Cisalpina e nord-italica, l’altro centrale per un’area europea, ma entrambi fondamentali per una connessione tra zone occidentali e orientali. Il collegamento tra Po e Danubio è posto bene in evidenza dai due famosi miliari, che permettono di mettere in luce una zona di partenza (nel Nord Italia) e una di arrivo (l’area danubiana) della strada. Si tratta ovviamente di CIL V, 8003 e di CIL V, 8002129. Questa strada infatti era uno dei tratti più utilizzati dagli antichi per giungere fino alle Alpi ed oltre, mettendo in contatto la Cisalpina con le aree transalpine130. Proprio per questo asse viario ho cercato di mettere in relazione tra loro i dati inerenti i due siti danubiani, ed anche quelli relativi alle città lungo la Val d’Adige (e ancora più a sud, al Po), per cercare di ar-

LA DIFFUSIONE DELLA PICCOLA BRONZISTICA E LE TRATTE COMMERCIALI: ASPETTI ARTISTICI E PRODUTTIVI TRA IL DANUBIO E IL NORD ITALIA

126

Per quanto riguarda la Rezia, poi, si deve sottolineare come sia stata generalmente inserita in un dibattito scientifico relativo all’area renana o renano-danubiana, focalizzando l’attenzione soprattutto verso l’altro grande fiume europeo. 127 Desidero a questo riguardo ringraziare la Prof.ssa Patrizia Basso per l’aiuto fornitomi al fine di comprendere pienamente questa complessa problematica topografica; su questa tematica si rimanda ad es. a CRESCI MARRONE 2002. 128 Questa riflessione ha visto già la stampa nel contributo della scrivente per gli Atti dei Seminari Territori della via Claudia Augusta (MORATELLO 2005). 129 Miliari per i quali si vedano BOSIO 1991 e da ultimi gli interventi in Via Claudia Augusta e in Territori della via Claudia Augusta; per i miliari in generale si rimanda ad esempio a BASSO 1990; per un’analisi delle iscrizioni e del momemto storico di nascita della strada (e del tracciato precedente) si rimanda a PAVAN 1991 (max p. 346). 130 Per l’importanza assegnata alla via Claudia Augusta, si veda l’intervento di Stefania Pesavento Mattioli in Venetia nell’area padanodanubiana (PESAVENTO MATTIOLI 1990, p. 252), oltre ovviamente ai lavori di Luciano Bosio (ad esempio BOSIO 1970, pagg. 127-143 e 1991, pagg. 133-147). Per il tratto danubiano della strada si vedano i lavori di Wolfgang Czysz, tra i quali CZYSZ 1990 e CZYSZ 2002, mentre per l’analisi dei vari tratti cfr. già ALPAGO NOVELLO 1972. Per i collegamenti tra area padana e area danubiana, oltre alle opp. citt. Si veda anche, ad esempio, WEBER 1990 e WEBER 2005. Si ricorda anche HERZIG 2002.

La piccola bronzistica a soggetto religioso è una tematica che, grazie ad uno studio su ampia scala, riesce a mio parere a far emergere un duplice aspetto: da un lato il sistema viario-commerciale delle prime due regioni danubiane settentrionali (ovvero la Raetia e il Noricum), dall’altro alcuni aspetti archeologici, storico-artistici e culturali di questa area. La Rezia e il Norico sono le prime regioni ad essere bagnate dal Danubio e, dai dati raccolti, ho ritenuto fondamentali nel sistema viario di que-

125 Per la trasmissione dei modelli si rimanda agli studi della Prof.ssa Ghedini, tra i quali si ricorda, ad esempio, GHEDINI 1992.

26

rivare a comprendere l’utilizzo di questa via di comunicazione, che potrebbe essere definita come europea. Augusta Vindelicum è di interesse in quanto ultima città collegata da una direttrice verticale prima del Danubio e del limes131. La sua importanza è legata anche alla storia della zona esaminata, poiché capitale della regione denominata Raetia et Vindelicia (e poi soltanto Raetia) che comprende, com’è noto, un’area marcata da alcune peculiari presenze geografiche: a Nord il fiume Danubio, a Ovest il Reno, a Sud le Alpi. L’area è attraversata da vie d’acqua e di terra e fondamentale tra le strade è la Claudia Augusta, sul cui ruolo si è da tempo dibattuto e la cui importanza è stata ben messa in luce per un collegamento verticale tra le aree del Nord Italia e le zone transalpine132. Nel Norico la città di Lauriacum è un sito che può ritenersi verosimilmente collegabile alla via della Val d’Adige e a tutto il sistema viario dell’Italia nordorientale, oltre che punto collegato a tutte le direttrici del Norico133. Credo si debba sottolineare infatti l’importanza dei collegamenti fluviali rispetto a quelli stradali, e dei cosiddetti tracciati minori soprattutto per le aree a Nord, sul Danubio. La piccola bronzistica può dunque essere considerata anche un “reperto guida” che permette di indagare le scelte artistiche lungo due direttici geografiche; una orizzontale, cioè il Danubio e una verticale, la cosiddetta via Claudia Augusta. Questa classe di materiali può infatti suggerire interessanti riflessioni in ordine ad alcuni aspetti propri delle società esaminate, come quelli commerciali, artistici, culturali e religiosi. Per focalizzare correttamente i rinvenimenti lungo la via e i collegamenti esistenti tra l’area padana e l’area danubiana, ho operato un doppio confronto: in prima analisi ho messo in relazione tra loro i dati provenienti dai territori lungo il Danubio, per confrontarli in seguito con le zone cisalpine, soprattutto interessate dall’importante asse viario posto lungo la Val d’Adige134. Ritengo possano essere interessanti i dati dei primi due siti analizzati con confronti puntuali di reperti provenienti

anche da aree danubiane più orientali. Si può fare una prima analisi dei rinvenimenti censiti complessivamente nei due siti di Augusta Vindelicum e Lauriacum. Si tratta di una schedatura del materiale attuata senza alcun filtro cronologico o sociale: sono qui presenti, infatti, tutti i bronzetti dalla fine del I secolo a.C. ed appartenenti indistintamente ad aree civili o militari e si è deciso di integrare i dati presenti nel catalogo con altri dati più generali, al fine di evidenziare, se possibile, elementi aggiuntivi relativi alla tematica qui trattata.135. Questa prima analisi dei rinvenimenti fa risaltare già alcune peculiarità. È difatti emersa prepotentemente la diversità numerica tra le aree: di fronte a sedici bronzetti provenienti da Augusta Vindelicum, ben trentuno giungono dagli scavi di Lauriacum. In questo sito si rileva una varietà abbastanza particolare nella scelta dei soggetti, poiché le iconografie spaziano dal Pantheon classico al culto di divinità orientali; sono però assenti realtà cultuali che si potevano probabilmente immaginare, come ad esempio Iside, Iside-Fortuna o divinizzazioni di “entità fluviali o d’acqua”. Sempre in riferimento ai culti isiaci l’unica attestazione a loro collegabile è una statuina di Osiride da Enns. Questo aspetto può sembrare strano, visto la propensione verso questi culti soprattutto vicino ai fiumi e all’utilizzo di corsi d’acqua per il noto navigium Isidis136.

131

Cfr. CONTA 1990 soprattutto pagg. 225-228, PAVAN 1991 (soprattutto alle pp. 349 e segg. per un’analisi del tracciato), ma anche i diversi contributi in Via Claudia Augusta. 132 Per la rete viaria di collegamento tra l’area settentrionale e orientale della penisola con le zone transalpine e danubiane cfr. ad esempio BOSIO 1970 e 1991, FELLMANN 1990, BASSO 2002. Si veda CONTA 1990 per la bibliografia relativa alle strade del Tirolo e per i collegamenti tra area padano-atesina e Augsburg. In ALPAGO NOVELLO 1972 si può trovare un’ulteriore lettura della Claudia Augusta, mentre per la via e le sue relazioni con l’area danubiana cfr. CZYSZ 1990. Per la Venetia e i suoi contatti con le aree danubiane cfr. ad esempio Venetia nell’area padano-danubiana e Da Aquileia … Al Danubio. Per il dibattito sulla via Claudia Augusta si veda fin da Via Claudia Augusta Altinate con il contributo della Forlati Tamaro (FORLATI TAMARO 1938). Gli scavi condotti in quest’area hanno indagato essenzialmente l’epoca primo e medio imperiale, mentre un problema affrontato dai recenti studi è quello dell’assetto amministrativo e territoriale voluto qui da Roma (per un’analisi di tale problema, in relazione alle iscrizioni provenienti da questa regione, e una bibliografia cfr. FREI-STOLBA 1996). 133 Cfr. Venetia nell’area padano-danubiana. 134 Da un punto di vista metodologico ho iniziato l’indagine delle zone di competenza della mia ricerca partendo dai territorio occidentali, per poi seguire il corso del fiume.

/$9,$&/$8',$$8*867$  FROOHJDPHQWRWUDLO'DQXELRHG+RVWLOLDVHFRQGR XQDWHRULDULFRVWUXWWLYDGHOWUDFFLDWR ULHODERUD]LRQHGD&=