Templi capitolini nella Regio I (Latium et Campania) 9781407309262, 9781407339092

In this work the cult of the Capitoline Triad is examined from a viewpoint that varies from the traditionally public and

181 60 67MB

Italian Pages [123] Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
INDICE
INTRODUZIONE
I. STORIA DEGLI STUDI
II. CRITERI DI IDENTIFICAZIONE
III. CATALOGO
IV. IDENTIFICAZIONE
V. INSERIMENTO NELLO SPAZIO FORENSE
VI. PERSISTENZE: DAL TEMPIO PAGANOALLA CHIESA CRISTIANA
RIEPILOGO
ABSTRACT
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Recommend Papers

Templi capitolini nella Regio I (Latium et Campania)
 9781407309262, 9781407339092

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BAR S2343 2012

Templi capitolini nella Regio I (Latium et Campania)

MORCIANO

Maria Milvia Morciano

TEMPLI CAPITOLINI NELLA REGIO I

B A R

BAR International Series 2343 2012

Templi capitolini nella Regio I (Latium et Campania) Maria Milvia Morciano

BAR International Series 2343 2012

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 2343 Templi capitolini nella Regio I (Latium et Campania) © M M Morciano and the Publisher 2012 The author's moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher.

ISBN 9781407309262 paperback ISBN 9781407339092 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407309262 A catalogue record for this book is available from the British Library BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by Archaeopress in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd / Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2012. This present volume is published by BAR Publishing, 2016.

BAR PUBLISHING BAR titles are available from: BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK E MAIL [email protected] P HONE +44 (0)1865 310431 F AX +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

Desidero ringraziare i professori Stella Patitucci e Giovanni Uggeri, come il dottor Richard Neudecker, che per tanti anni mi hanno incoraggiato e sono sempre stati presenti con i loro preziosi consigli. A loro va un pensiero pieno di gratitudine e affetto. Ringrazio il dottor Gianluca Schingo che mi ha donato il disegno di copertina, raffigurante una veduta ideale del Capitolium adrianeo di Ostia.

i

ii

INDICE Introduzione .......................................................................................................................................... 1 I. Storia degli studi . .............................................................................................................................2 II. Criteri di identificazione...................................................................................................................4 1. Fonti......................................................................................................................................... 4 2. Lista delle attestazioni relative al culto capitolino e di Iuppiter Optimus Maximus in Italia ....................................................................................................................................6 3. Inserimento del Capitolium nel tessuto urbano ................................................................... 10 4. Caratteristiche architettoniche .............................................................................................. 15 III. Catalogo. .......................................................................................................................................19 1. Abellinum...............................................................................................................................19 2. Aletrium ................................................................................................................................ 20 3. Aquinum ................................................................................................................................ 21 4. Ardea ..................................................................................................................................... 22 5. Aricia .................................................................................................................................... 23 6. Cales .................................................................................................................................... 26 7. Capua ...................................................................................................................................27 8. Casinum ...............................................................................................................................30 9. Cereatae Marianae ..............................................................................................................31 10. Cora ....................................................................................................................................32 11. Cumae ................................................................................................................................. 33 12. Fabrateria Nova.................................................................................................................. 36 13. Formiae ............................................................................................................................. 37 14. Fregellae..............................................................................................................................39 15. Fundi.................................................................................................................................... 40 16. Gabii.................................................................................................................................... 42 17. Interamna Lirenas ..............................................................................................................44 18. Lanuvium ...........................................................................................................................44 19. Lavinium ............................................................................................................................. 45 20. Liternum .............................................................................................................................47 21. Minturnae ........................................................................................................................... 48 22. Neapolis............................................................................................................................... 51 23. Nola .................................................................................................................................... 53 24. Nuceria Alfaterna ............................................................................................................... 53 25. Ostia ...................................................................................................................................53 26. Pompeii ............................................................................................................................... 60 27. Praeneste ............................................................................................................................ 64 28. Privernum ........................................................................................................................... 66 29. Puteoli .................................................................................................................................67 30. Satricum .............................................................................................................................. 72 31. Signia................................................................................................................................... 72 32. Sinuessa...............................................................................................................................74 33. Sora .....................................................................................................................................74 34. Suessa .................................................................................................................................76 35. Suessula ..............................................................................................................................77 36. Tarracina ............................................................................................................................77 37. Tusculum.............................................................................................................................. 83 38. Velitrae ................................................................................................................................84 39. Verulae ................................................................................................................................ 87 IV. Identificazione................................................................................................................................ 88 1. Capitolia certi ....................................................................................................................... 88 2. Templi di Giove e templi capitolini testimoniati dalle sole fonti storiche ed epigrafiche .... 89 3. Capitolia d’incerta esistenza o privi di dati sufficienti a confermarne l’esistenza ..............89 4. Templi forensi dedicati ad altre divinità ............................................................................... 90 5. “Capitolia” non forensi ........................................................................................................ 91 iii

6. Templi più antichi e Capitolia successivi. L’origine del culto fuori Roma ..........................91 7. Rapporti tra Capitolia e costituzione della città ................................................................... 93 8. Capitolia e statue di culto......................................................................................................94 V. Inserimento nello spazio forense. ...................................................................................................97 1. Rapporti tra Capitolium e spazio forense: gli esempi più antichi .........................................97 2. Posizione nel Foro................................................................................................................. 97 3. Rapporti con gli assi viari ..................................................................................................... 98 4. Rapporto con la Basilica .......................................................................................................98 5. Capitolia circondati da portici o criptoportici ......................................................................99 6. Capitolia affiancati da un secondo tempio ...........................................................................99 7. Altri culti sul Foro ................................................................................................................99 VI. Persistenze: dal tempio pagano alla chiesa cristiana................................................................102 Riepilogo ............................................................................................................................................103 Abstract ........................................................................................................................................... 105 Abbreviazioni bibliografiche ............................................................................................................ 107

iv

INTRODUZIONE

Il Capitolium, dedicato a Giove, Giunone e Minerva, è il tempio che più di ogni altro si identifica con Roma e il suo dominio, diventandone il simbolo fin dalle epoche più antiche. Appare, infatti, fin dall’età regia, ed è registrato ufficialmente dalle fonti con la dedica del tempio sul Campidoglio in quel momento decisivo che fu il passaggio alla repubblica, nel 509 a.C.

che volutamente non seguiva un’aggregazione omogenea delle varie componenti culturali, permette di sondare diverse realtà insediative e sociali concentrate in un’area abbastanza limitata. Esistono colonie molto antiche e lontane da Roma, ma seguire la traccia della progressiva colonizzazione avrebbe significato accettare acriticamente l’assunto che il diritto di edificare Capitolia appartenesse solo alle colonie.

Il tempio sembra aver seguito la progressiva espansione di Roma, segnandone le tappe. In questa prospettiva si possono comprendere la “fortuna” e l’evoluzione del culto solo partendo dalle origini, cercando di dipanare quel filo ambiguo che appare in un momento precoce nella capitale, per riapparire fuori Roma, di fatto, solo dal II sec. a. C. ed esplodere in età imperiale matura, specialmente nelle aree periferiche delle province.

Uno dei problemi maggiori è stato quello di affrontare la disomogeneità della documentazione, che affianca siti studiati in modo approfondito e quindi con un adeguato apparato bibliografico e grafico, ad altri ancora non sufficientemente indagati. Talvolta sopravvivono cospicui resti delle strutture e degli antichi rapporti spaziali con il tessuto urbano, di altri rimangono poche tracce isolate dal contesto o noti solamente dalle fonti scritte.

Nello specifico con questo studio ho analizzato i templi capitolini nelle città della I Regio augustea, studiandone le peculiarità ai fini dell’identificazione e quindi i diversi modi dell’inserimento nel tessuto urbano e i rapporti con gli edifici circostanti.

Ho cercato di colmare queste lacune con una costante comparazione tra i singoli casi, al fine di ottenere una maglia di relazioni, filtrata attraverso gli avvenimenti storici.

La scelta di un ambito ridotto al Latium et Campania non è casuale o di comodo: l’obiettivo è stato invece quello di analizzare, per quanto possibile attraverso le testimonianze monumentali, storiografiche ed epigrafiche, la primitiva diffusione del culto capitolino subito fuori dell’Urbe.

Sono stati presi in esame anche quei templi che, un tempo riconosciuti come Capitolia, sono stati in seguito smentiti dalla critica e quelli sicuramente non dedicati alla triade, ma le cui caratteristiche d’inserimento urbanistico sono tipiche dei templi capitolini.

Un’analisi estesa ad aree geografiche più vaste dell’Italia o addirittura dell’impero, delimitazioni comuni a quasi tutti gli studi apparsi finora, avrebbe impedito l’indagine profonda e la riesamina critica, portando, per forza di cose, a trascurare alcuni casi e a comprimere la reale portata dei problemi, lasciando lacune o rischiando di non ottenere risultati apprezzabili.

La raccolta dei dati, così sfaccettata e cospicua, ha permesso di ottenere un quadro completo dei problemi sottesi a questa ricerca. Punto di partenza ed essenziale è stato il riconoscimento del Capitolium, che ho affrontato con un atteggiamento critico, ma non rigidamente restrittivo, privilegiando soprattutto l’analisi delle testimonianze epigrafiche e letterarie, cercando così di delineare un denominatore comune per l’individuazione della dedica del tempio agli dei capitolini.

Le prime specifiche pubblicazioni sull’argomento, infatti, pur avendo molti meriti nel circoscrivere ed evidenziare problemi generali e casistiche ad ampio raggio, hanno finito per enumerare i soliti casi bene attestati, generalizzando sulle peculiarità individuali di ciascun ambito geografico, morfologico, politico o cronologico, anzi finendo per includere nella lista templi che a una critica specifica e più approfondita non risolvono la pertinenza a Capitolia. La Regio I è certamente una scelta convenzionale di partenza, ma essa riesce a comprendere in gran parte anche l’area d’irradiazione più antica della sovranità di Roma e, quindi, ci permette di seguire la diffusione, l’evoluzione e i tipi d’inserimento del culto nel tessuto urbano delle città, investite o esse stesse simbolo dell’espansione militare e politica romana. Inoltre, l’unione di territori per regiones, 1

I STORIA DEGLI STUDI a tre celle e del Capitolium, lo sviluppo cronologico, le caratteristiche peculiari di alcuni elementi architettonici. È soprattutto in questa parte che lo studio appare ormai superato, sia per la supposta origine del culto, sia per la genesi della forma architettonica.

Il culto capitolino, profondamente radicato nella struttura sociale e politica del mondo romano, offre molteplici spunti d’indagine. Ugo Bianchi ne rilevò per primo la complessità della ricerca a causa dell’evidente confluenza di varie discipline come la storia, l’archeologia, la filologia e la storia delle religioni.

I templi etruschi a tre celle vengono automaticamente considerati sede di altre triadi, come quella di Tinia, Uni, Menrva soprattutto, ma al Cagiano De Azevedo non è sfuggito uno dei presupposti chiave dei Capitolia, le cui conseguenze ha poi sviluppato negli studi successivi: non tutti i templi a tre celle sono Capitolia, ma solo quelli di città legate a Roma o assoggettate ad essa.

Non a caso l’interesse per i Capitolia è stato precoce e capace di suscitare un vivo dibattito, soprattutto in merito all’origine del culto e al riconoscimento dei templi stessi. Il tentativo di fornire una lista dei Capitolia conosciuti è stato inaugurato dal Du Cange, ma un primo studio organico si deve al Braun, nel 1849, seguito dalle ricerche del Kuhfeldt e del Castan.1

La derivazione da una triade etrusca scaturisce da un passo di Servio, in cui si asserisce che secondo gli Etruschi una città non poteva considerarsi tale se non possedeva tre templi, dedicati rispettivamente a Giove, Giunone e Minerva.4 Questa testimonianza, peraltro tarda, del IV sec. d.C., risulta priva di riscontri effettivi: ad esempio sul fegato di Piacenza gli dei corrispondenti a Giove, Giunone e Minerva non appaiono riuniti in sequenza, ma separati nei diversi settori della schematizzazione anatomica.5 Luisa Banti negava una reale attendibilità di Servio rispetto alla tradizione etrusca, anche se la soluzione del problema della genesi del culto capitolino o della sua derivazione risiede sicuramente in un contesto più articolato.6

Al Castan si deve la tesi, già respinta dal Kuhfeldt, sul diritto riservato alle sole colonie di erigere il Capitolium, basata sulla testimonianza di Gellio.2 Gli unici contributi generali rimangono quelli del Cagiano de Azevedo, per l’architettura, e di Mario Bianchi, per l’analisi storica del culto. Il saggio del Cagiano De Azevedo si compone di un elenco con tutti i supposti Capitolia, divisi per aree geografiche, a cominciare dall’Italia. Nella lista sono compresi anche templi di cronologia e ambiti estranei a Roma che non possono prevedere un Capitolium. Sono in realtà templi etruschi, e senza relazione con il culto capitolino: il tempio del Portonaccio a Veii e quelli di Falerii, di Orvieto, di Faesulae (il tempio vicino alle mura settentrionali), di Populonia, i templi “C” ed “E” sull’acropoli di Marzabotto.3

I due articoli del Bianchi sono ancora attuali e affrontano soprattutto gli aspetti religiosi e storici del culto. Allo studioso va attribuito il merito di avere rintracciato nel Capitolium le sue origini romane e di averlo distinto da supposte e pedisseque derivazioni greche o etrusche.7

Al di là di questo limite, dovuto alla mancanza di maggiori dati a disposizione, il lavoro rimane tuttora un modello metodologicamente valido, specie per lo spirito critico che anima la catalogazione di ogni esempio, che porta all’identificazione di alcuni Capitolia e alla negazione di altri.

L’analisi è condotta attraverso ambiti cronologici e geografici separati, in cui l’Italia vi è trattata a parte rispetto alle province8. Infine il culto viene esaminato in tutti gli aspetti storico-religiosi, dal significato stesso del termine Capitolium, ai rapporti con le istituzioni religiose e civili e con l’autorità imperiale.

Nella seconda parte del lungo articolo, il Cagiano De Azevedo si sofferma ad analizzare le origini del tempio

4

  Serv. ad Aen., 1, 422: …quidam hoc “portas et vias magalia quondam miratur” non simpliciter dictum volunt, quoniam prudentes Etruscae disciplinae aiunt apud conditores Etruscarum urbium non putatas iustas urbes, in quibus non tres portae essent dedicatae et tot viae et tot templa, Iovis Iunonis Minervae. Tesi risolta e respinta convincentemente da tutti gli studiosi moderni, che propendono per un’origine prettamente romana del culto: Bianchi 1975, p. 63; Radke 1975, p. 245 sgg. Cf. IV, 7. 5   Maggiani 1980, pp. 65-66. 6   Banti 1943, pp. 203-209. 7   Bianchi 1950, pp. 349-414; Bianchi 1975, pp. 63-76. 8   Per l’Italia la lista dei Capitolia del Bianchi 1950, p. 413, comprende: Aquinum, Beneventum, Brixia, Capua, Cosa, Cumae, Faesulae, Falerio, Florentia, Histonium, Luna, Marruvium Marsorum, Minturnae, Ostia, Paestum, Pompeii, Signia, Tarracina, Verona.

  Du Cange 1737, p. 246; Kuhfeldt 1883; Castan 1886. Una riesamina approfondita delle diverse posizioni e sul metodo adottato precedentemente in Bianchi 1950, pp. 349 e sgg. 2   Gell. Noct. Att., 16, 13, 9. 3   In Italia sono analizzati, oltre che Roma, i supposti di Ostia, Tusculum, Lanuvium, Ardea, Signia, Tarracina, Minturnae, Cales, Capua, Aquinum, Liternum, Cumae, Neapolis, Pompeii, Nola, Abellinum, Beneventum, Aesernia, Histonium, Teate Marrucinorum, Marruvium, Ausculum, Reate, Cascia, Spoletum, Asisium, Veii, Falerii, Orvieto, Florentia, Faesulae, Luna, Populonia, Marzabotto, Mutina, Ravenna, Pola, Tergeste, Aquileia, Verona, Brixia, Mediolanum, Augusta Praetoria, Augusta Taurinorum, Caralis. Seguono tutte le province, comprese quelle orientali. 1

2

I. Storia degli studi Particolare risalto è riservato alla discussione sulla relazione tra Capitolia e costituzione delle città. La questione ha diviso su due fronti la tradizione degli studi: da una parte si affermava che il diritto di erigere un Capitolium fosse riservato alle sole colonie, dall’altra lo si negava, sulla base delle evidenze epigrafiche.

- una posizione in un luogo alto, secondo la prescrizione di Vitruvio, o un inserimento del tempio nel Foro. Alla scarsità di studi generali sull’argomento, si oppongono ricerche specifiche sui singoli Capitolia, come quelli di Sepino, Cosa, Luni, Ostia.13 Rivestono particolare rilievo gli scavi condotti tra gli anni ‘80 e ‘90 a Cuma nell’area forense e quelli di Pozzuoli, Verona, Brescia.14

Ugo Bianchi risolve la questione nel 1975, in occasione del XIX centenario del Capitolium di Brescia, celebrato con un convegno ricco di contributi sull’argomento, scorgendo delle differenziazioni cronologiche, anche se vi si sofferma solo brevemente, senza scendere nello specifico dei singoli casi.9

Alcuni studi di urbanistica romana hanno segnato un nuovo indirizzo della ricerca, offrendo diversi approcci metodologici e ulteriori strumenti,15 così come alcune monografie, incentrate su singole classi di monumenti, agiscono di riflesso sulla comprensione dell’edilizia templare forense e quindi anche sui Capitolia. Tra questi, il lavoro di Hänlein-Schäfer sui templi di Augusto, di Nünnerich-Asmus sulla Basilica e sui portici, sulla Curia del Balty e infine quelli sui Fora e sui templi, specie per la prima età imperiale di Gros e per il II sec. d. C. di Schalles.16

Recenti scoperte archeologiche hanno rimesso ancora in discussione le precedenti acquisizioni, con ulteriori verifiche e un aggiornamento delle problematiche, grazie anche alle nuove possibilità di ricerca offerte dalla moderna metodologia archeologica. La ricerca, in particolare, si è concentrata sui casi provinciali, specie quelli dell’Africa settentrionale, ove l’integrità urbanistica e architettonica, la miracolosa ricchezza dei dati epigrafici, in continuo accrescimento, l’omogeneità cronologica, libera da consistenti condizionamenti di precedenti realtà insediative e spesso anche la scarsa incidenza della geomorfologia sulla pianificazione rendono soddisfacente un’analisi tipologica dei singoli monumenti.10 Così, nei lavori più recenti, si assiste allo squilibrio tra l’attenzione dedicata alla pur consistente presenza provinciale rispetto a quella italica, di cui ci si limita a riproporre sempre gli stessi casi, in una lista sempre più ristretta a cui, rispetto ai primi studi, non si aggiungono sostanziali novità, pur arricchendosi di nuovi dati la ricerca topografica.11 Il Barton, in particolare, pone l’accento sul problema del riconoscimento del Capitolium, proponendo per esso una serie di condizioni necessarie: - una dedica alla triade capitolina, con la menzione degli dei al completo e possibilmente ciascuno munito di titolo: Iuppiter Optimus Maximus, Iuno Regina, Minerva Augusta;12 - la presenza delle statue delle divinità che dovevano essere collocate nel tempio, con Giove al centro, Giunone alla sua sinistra e Minerva alla destra; - strutture del tempio a imitazione del prototipo romano: su alto podio, gradinata anteriore e podio colonnato; - una cella abbastanza larga da contenere le tre statue di culto o tre celle separate;

  Saepinum 1982; Brown-Hill Richardsons-Richardson Jr. 1960, pp. 25-32; Rossignani 1995, pp. 443-466; Frova 1990, p. 341 sgg.; Cavalieri Manasse - Thompson 1990, pp. 579-616; Mar 1991, pp. 81-109; Pensabene 2002, pp. 181-324; Albo 2002, pp. 363-390. 14   Per Cuma e Pozzuoli, cf. III 11, 29. Nuove ricerche 2002; L’area del Capitolium di Verona, passim. 15   Sommella 1988; Sommella 1991; Gros-Torelli 1988. 16   Hänlein-Scähfer 1985; Nünnerich-Asmus 1994; Gros 1978, 1990, 1996; Schalles 1992. 13

  Bianchi 1975, pp. 63-76. 10  Barton 1982; Kolendo 1986; Eingartner 1991; Kallala 1992; Kallala 19921. Si veda la discussione sul riconoscimento del Capitolium di Leptis Magna nel Foro Vecchio: Musso 1996, pp. 115-139; contra: Di Vita in: Tre templi del Foro Vecchio, pp. 14-20. 11   Barton 1982, pp. 262-66. 12   L’epiteto di Augusta a Minerva appare tardi, nelle epigrafi africane di età imperiale. 9

3

II CRITERI DI IDENTIFICAZIONE 1. Fonti

stato interpretato precedentemente, in realtà si riferisce al principale tempio di Roma.24

Il significato e l’importanza del Capitolium sono esaltati dalle fonti che ne ricostruiscono in dettaglio l’etimologia del nome, l’origine e la storia.17 Simbolo tangibile di Roma stessa, esso riassume in sé il significato di perennitas, espressa simbolicamente dall’eterna giovinezza di Iuventas e dall’inviolabilità dei confini di Terminus.18 Così per le città romane possedere un Capitolium equivale a dimostrare fedeltà alla capitale e per le colonie, in particolare, significa essere quasi effigies parvae simulacraque.19

Prima di allora, in tutti quei luoghi che in seguito avrebbero avuto con sicurezza un tempio capitolino, appare esclusivamente il termine di aedes Iovis o templum Iovis. Di particolare interesse mi sembra il racconto di Livio sul ritrovamento di una testa umana, durante la gettata delle fondamenta del Capitolium di Roma: all’inizio del paragrafo il luogo è chiamato monte Tarpeio, quasi a distinguere e poi evidenziare il termine caput, da cui deriverà il nuovo nome del sito.25

Il tentativo di riconoscere il culto in base alle fonti è ostacolato non tanto dalla scarsità di testimonianze scritte che riguardano i centri urbani del territorio progressivamente romanizzato, quanto dall’ambiguità del formulario adottato, così che l’apparente ripetitività tipologica viene a confondersi con le diverse espressioni riscontrate.

La costruzione del tempio viene quindi legata a prodigi che esaltano la futura grandezza di Roma, anche nella radice etimologica del toponimo. Di per sé, il nome Capitolium e lo stesso Colle Capitolino assumono significati di principio e di sovranità che, in quanto tali, vengono riservati al solo prototipo Urbano. L’estensione dell’uso del nome anche alle altre città viene a coincidere con l’introduzione del culto imperiale, normalizzandosi nel formulario epigrafico di attestazioni più tarde, con particolare frequenza nelle province. In piena età imperiale, infatti, Domiziano e soprattutto Traiano imprimono maggiore impulso al culto di Iuppiter Optimus Maximus.26

Perciò, dalle prime ricerche a oggi, la lista dei Capitolia ha subito una progressiva riduzione,20 scaturita dalla recente tendenza a voler legittimare il culto in presenza di testimonianze che nominano la triade al completo, sottovalutando la menzione del solo Iuppiter Optimus Maximus e attribuendo ancora minor valore a Giove privo di queste qualifiche,21 ma è importante notare, invece, come il dio da solo, specie in Campania e nel Lazio, anticipi spesso un Capitolium successivo, eretto sullo stesso luogo del precedente culto, che non risulta essere mai stato diverso da quello di Giove,22 come ad esempio a Cuma dove si riscontra la trasformazione del culto di Iuppiter Flazzus in quello capitolino o a Pompeii e a Praeneste quello di Iuppiter Imperator.

Dionigi di Alicarnasso riferisce che il tempio di Roma, nella sua forma originaria, nasce come aedes Iovis e solo più tardi, nella sistemazione finale, viene affiancato da Giunone e Minerva.27 Tuttavia, nelle fonti il Capitolium viene di norma indicato con la sola menzione di Iuppiter, e questo potrebbe suggerire un’embrionale forma di culto rivolta al solo dio e perfezionata in età più tarda, ma nella quale si fonde già una trama di rapporti con le altre due dee.

Il termine Capitolium è stato utilizzato per molto tempo dalle fonti per identificare unicamente quello di Roma.23 Nell’epigrafia il termine è attestato solo dalla fine del I secolo a. C., ad esempio a Marruvium Marsorum. La menzione di Valerio Massimo, che nominerebbe un Capitolium a Puteoli in restauro all’epoca di Silla, com’è

  Val. Max. 9, 3, 8: Puteolis enim ardens indignatione, quod Granius princeps eius coloniae pecuniam a decurionibus ad refectionem Capitolii promissam cunctantius daret …; Granius compare anche in Plut. Sulla, 37, 5. 25  Liv. I 55, 5, 7: ...caput humanum integra facie aperientibus fundamenta templi dicitur aperuisse. Quae visa species haud per ambages arcem eam imperii caputque rerum fore portendebat; Id. I 55, 7: …Iovis templum in monte Tarpeio… Cf. Varro de l.l 5, 41; Dion. Hal. 4, 59, 1. 26   Repertorio di epigrafi in Barton 1982, pp. 266-226. Girard 1981, pp. 239-240. 27   Dion. Hal. 3, 69, 1. Nelle fonti sono alquanto discordi le fasi edilizie del Capitolium romano, offerto da Tarquinio Prisco quale voto per la vittoria sui Sabini, ma dedicato solo nel 509 a.C., in coincidenza con la cacciata dei Tarquini e l’avvento della res publica. Si veda in particolare Martin 1983, pp. 9 e sgg.; Simonelli 1990, pp. 71-77. Aedes Iovis anche in Cic. de rep. 2, 20.36; Liv. I, 38,7; Tac. hist , 3, 72, 1; Plut. Publ. 14,1. 24

  Questo paragrafo è stato anticipato in Morciano 2009a, pp. 179-187.   Liv. I 55, 3-5; Ovid., Fasti 2, 669; Serv. ad Aen., 9,146. 19   Gell. noct.att., 16, 13, 9. 20   Barton 1982, pp. 260-266. 21   Castagnoli 1994, I, p. 873. 22  Mi riferisco solamente ai precoci esempi italici e non a quelli più tardi, specie delle province, che risentono di una situazione storica e sociale ormai molto diversa ed espressa soprattutto dal sincretismo religioso. 23   Il numero di citazioni è davvero elevato: Tagliamonte-Reusser 1993, p. 226 sgg. Todd 1985, pp. 56-57; In particolare è il tempio più nominato nella Naturalis historia di Plinio. 17 18

4

II. Criteri di identificazione Livio testimonia la presenza di Giunone già nel primo tempio, distrutto in seguito dall’incendio dell’83 a.C., durante le guerre civili,28 così di Minerva, fin dall’atto della dedicatio del Capitolium, intorno al 509 a.C.29

conferiscono la priorità assoluta rispetto agli altri culti: quella di religione ufficiale. Questa autorevolezza viene dispiegata meglio nel formulario epigrafico o nelle fonti durante il periodo augusteo, proprio quando il Capitolium smette di essere l’istituzione religiosa più importante dello Stato. Infatti, gli antichi culti vengono rielaborati, se non subordinati, per celebrare la famiglia imperiale che si avvia a essere divinizzata essa stessa, con conseguenti e programmate implicazioni politiche.35 Specchio eloquente di questa situazione sono due innovazioni apportate dallo stesso Augusto: il trasferimento dei Libri Sibillini nel tempio di Apollo Palatino e dei trionfi nel nuovo tempio di Marte Ultore, entrambi in precedenza prerogativa del Capitolium.36

Per la verità nei due passi non è molto chiaro se alle due dee, in questa prima fase, fossero riservate o meno celle individuali. Giunone sembra trovare posto nella stessa cella di Giove. Per Minerva la frase è ancora più ambigua: la legge è affissa sulla parete destra dell’aedes di Giove, dalla parte del templum della dea. Non si intende qui discutere la tripartizione delle celle,30 quanto evidenziare la dipendenza di Giunone rispetto al dio nel primo caso; nel secondo aedes e templum sono utilizzati in modo da sottolineare una gerarchia architettonica, che riserva a Giove maggiore risalto.31 La centralità di Giove rispetto alle due dee e l’uso di indicare con l’espressione di aedes Iovis l’intero Capitolium sono costanti e generalizzati. L’allusione alla tripartizione della cella diventa più chiara dopo la ricostruzione del tempio, entro il 69 a. C. Plinio, infatti, ricorre al termine di aedes al plurale,32 mentre ancora in riferimento alla terza guerra punica, periodo in cui il tempio fu ripavimentato, usa l’espressione Iovis Capitolini aedes.33

È stato rilevato come il culto capitolino e in particolare quello di Iuppiter - Zeus, il più venerato quale sommo protettore dell’impero e dell’imperatore,37 abbia resistito incontrastato fino alle soglie del cristianesimo. Si comprende allora la presenza costante del Capitolium come luogo di martirio dei santi: la loro eroicità viene in qualche modo nobilitata dall’espressione più forte del paganesimo e di Roma stessa. Le fonti agiografiche sono arricchite di particolari topografici veritieri in modo da avvalorare di riflesso anche le opere miracolose del santo. Per questo motivo si può dare credito a questo tipo di testimonianze, spesso anche confermate dalla toponomastica delle chiese sorte sui resti di templi pagani. È anche vero, di contro, che il termine Capitolium finisce per rivestire un significato simbolico in contrapposizione all’Ecclesia.38 Questo motivo impone cautela nell’accettazione di queste fonti in quanto tali, mentre necessitano di ulteriori riscontri storiografici e archeologici. Per alcuni casi esse costituiscono l’unica attestazione disponibile dell’esistenza del culto;39 si tratta allora di vagliare anche l’originalità della fonte agiografica, che in alcuni casi potrebbe imitare il formulario di modelli autorevoli e rivestire un puro valore simbolico.

Da queste riflessioni si deduce che il Capitolium è soprattutto il tempio di Giove che da solo basta a rappresentarlo. Giunone e Minerva rafforzano la sovranità del dio e concorrono al culto, ma singolarmente non bastano a dimostrarne l’esistenza, come ad esempio si vede nell’individualità espressa da Iuno Regina sull’Aventino. Il rapporto allo stesso tempo di dipendenza e di dominio di Giove sui suoi paredri si osserva anche nella supposta triade pre-capitolina, Iuppiter, Mars e Quirinus. In quest’ottica è chiara anche l’espressione di Optimus Maximus, come ha spiegato giustamente Gerhard Radke, mediata dal linguaggio giuridico, con significati prettamente politici. Il dio è in questo caso legibus solutus, libero da ogni vincolo, tranne che quello di proteggere il popolo romano.34 Le due qualifiche al superlativo

In definitiva, l’obiettiva scarsità di testimonianze scritte, solo talvolta suffragata dall’evidenza archeologica, non permette un’identificazione automatica del culto, ma certo è innegabile il legame diretto esistente tra tempio forense dedicato a Giove e Capitolium successivo, così che questo sembra costituire un preciso indizio per il riconoscimento del tempio. Si rileva, comunque, che tale correlazione esiste sul piano terminologico, ma non è sufficiente a provarne l’identità cultuale, che è questione diversa.

 Liv. VI 4: …tre paterae aureae …, quas cum titulo nominis Camilli ante Capitolium incensum in Iovis cella constat ante pedes Iunonis positas fuisse; ibid. VI 16: Juppiter, inquit, optime maxime Iunoque regina ac Minerva ceterique di deaque, qui Capitolium arcemque incolitis… 29   Liv. VII 3,5: (Lex) fixa fuit dextro lateri aedis Iovis optimi maximi, ex qua parte Minervae templum est. 30  Le tre celle sono chiaramente menzionate fin nel primo tempio, quando Livio racconta i fatti del 380 a. C.: Liv. VI, 29: Dedicatum est inter cellam Iovis ac Minervae tabulaque sub eo fixa, munumentum rerum gestarum…. Tra l’altro la tripartizione delle celle è provata dall’evidenza archeologica, Mura Sommella 1997- 98, pp. 62-63. 31  Plin. N.h. XXXVI 45: Sic est inchoatum Athenis templum Iovis Olympii, ex quo Sulla Capitolinis aedibus advexerat columnas. Sulla distinzione dei due termini: Castagnoli, 1984, pp. 3 e sgg.; Coarelli 1990, p. 164; Hänlein-Schäfer 1985, pp. 5-10. 32   Nell’86 a.C. a. C. Silla spogliò il tempio di Giove Olimpio, le cui colonne, successivamente, furono riutilizzate per la ricostruzione del Campidoglio. 33   Plin. N.h. XXXVI 61. 34   Radke 1975, pp. 249-250. 28

  Zanker 1989, pp. 116-118; North 1990, pp. 587-590.   Dion. Cass., 55,10, 2-5; Zanker 1989, pp. 228-29; Gros 1996, p. 216. 37   Liebeschütz 1979, pp. 173-174. 38   Bianchi 1950, p. 411, cita le epistole di Cipriano (59, 18). Sul primato del Capitolium di Roma espresso dalle fonti cristiane e sul suo significato simbolico, ad esempio Isidoro Etymol. XV ii, 31: Orselli 1989, p. 794. 39  Abellinum, Nola. Per quest’ultima l’attendibilità della fonte agiografica è dubbia, Cabrol - Leclercq 1925, col. 2045. 35 36

5

Templi capitolini nella Regio I nelle province alla fine del II secolo d.C. A Fabrateria, unico esempio di cui siamo a conoscenza per la Regio I, compare la triade, ma priva degli epiteti di Optimus Maximus, Regina e Augusta. Un secondo esempio si trova a Faesulae, dove alla menzione del Capitolium si accompagnano le tre divinità, con Iuppiter e Iuno completi di qualifica; l’epigrafe è datata comunemente tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., datazione confermata dalla mancanza per Minerva dell’epiteto Augusta, in uso più tardi.

Si possono fare ora alcune considerazioni, scaturite dall’analisi delle formule usate per indicare luoghi di culto disseminati in Italia e in particolare nel Latium et Campania, che si riportano qui di seguito. I templi attestati più volte dalle fonti vengono detti sia aedes Iovis, sia Capitolium, dimostrando che non vi è differenza tra i termini e che si tratta dello stesso luogo di culto, ma citato in ambiti o tempi diversi. Per la Regio I, ad esempio, le attestazioni riferite più volte allo stesso tempio con nomi differenti sono scarse, ma ugualmente indicative:40

È frequente che il culto capitolino appaia congiunto ad altre divinità, sia nella menzione epigrafica, sia nella sua rappresentazione iconografica. Questo fenomeno si produce in modo evidente nell’età imperiale. Di frequente si affianca il Genius coloniae, sottolineando il valore di ufficialità del culto. A Capua, sul rilievo dal teatro, la triade viene corrotta con la sostituzione di Diana a Giunone e l’aggiunta del Genius43.

Capua: templum Iovis, Capitolium IOM, Capitolium* Formia: templum Iovis, Capitolium, IOM Ostia: templum Iovis, Capitolium, IOM Pompei: aedes Iovis IOM Puteoli: IOM A dimostrazione di quanto esposto finora, è utile confrontare le attestazioni di Capua, nelle quali le menzioni di templum Iovis e Capitolium si riferiscono allo stesso momento, al 26 d. C., quando Tiberio in persona dedica il tempio, come attestano Tacito e Svetonio.41

A Benevento sull’arco di Traiano la triade è affiancata da molte altre divinità, a formare un vero e proprio pantheon.44 Su due capitelli figurati, dell’inizio del III secolo d. C., reimpiegati nella chiesa di San Felice a Pisa, la triade capitolina e Mercurio fanno da contrappunto a quello che sembrerebbe riportare una triade orientale, forse Arpocrate, Iside, Serapide e l’aggiunta di Cerere.45

Aedes Iovis compare solo nelle fonti storiche, a parte l’incerta iscrizione di Pompeii,42 Capitolium anche nell’epigrafia. Livio utilizza esclusivamente aedes Iovis, che viene riservato solo al prototipo di Roma: potrebbe trattarsi di una convenzione, “voluta” proprio per sottolineare una particolare deferenza nei confronti di quello Urbano, o forse, e non è improbabile, per enfatizzare l’antichità dei fatti raccontati, distinguendo il culto ancora in una fase iniziale.

Sintomo dello stesso processo riveste la stessa sigla I.O.M. arricchita da ulteriori qualifiche o contaminata da altre divinità, specie quelle orientali o di chiara tradizione locale. Nell’Africa Proconsolare o nelle Mauritanie, ad esempio, è attestata anche dal formulario ufficiale, a partire del II sec. d. C., la fusione tra la coppia Iuppiter Omnipotens - Iuno Regina con quella di Dominus Saturnus - Dea Caelestis.46 Nella Regio I è registrata solo a Puteoli con iscrizioni che uniscono a Iuppiter Optimus Maximus la qualifica di Eliopolitano.47

Il termine Capitolium compare indifferentemente sia nelle attestazioni epigrafiche, sia nelle fonti storiche, per quanto le citazioni risultino essere poche, evidenziando la progressiva estensione del termine anche fuori Roma, a partire dal periodo augusteo.

2. Lista delle attestazioni relative al culto capitolino e di Iuppiter Optimus Maximus in Italia

La sigla I.O.M. compare con più frequenza dall’età imperiale, ma sono significative, per la Regio I, le iscrizioni di Capua menzionanti il collegium di Giove Ottimo Massimo nel 108 a.C., connesso con lavori edilizi per il teatro, la dedica di un’ara a Ostia e il restauro del tempio di Puteoli in età repubblicana. In ogni caso la sola menzione di Iuppiter Optimus Maximus, priva di chiare indicazioni sull’esistenza di un tempio, non offre alcuna garanzia, ma si limita solo a registrare la diffusione del culto fuori Roma. L’altissimo numero di dediche al dio, specie da parte dei collegia, di per sé non basta a dimostrare l’esistenza del Capitolium.

Seguono le testimonianze, suddivise secondo le forme riscontrate.48 La ricerca di spoglio, minuziosa specie per Latium et Campania, mi ha permesso di aggiungere anche diverse attestazioni mai apparse nelle liste precedentemente pubblicate.

Stupisce la quasi completa assenza della formula menzionante tutta la triade, come invece è molto frequente

  Cf. III, 7.   Simon 1971-94, pp. 661-668. 45  Tedeschi Grisanti 1992, p. 49 sgg. 46   Briquel 1981, pp. 131 sgg; Krause 1983, pp. 1-27; Smadja 1985, pp. 541-55; Kallala 19921, pp. 193-200. 47   CIL X 1578; AE 1899, 33 = AE 1901, 169. 48   Per le testimonianze fuori dell’Italia si rimanda a De Ruggiero 19241946, II, I, s.v. Capitolium, pp. 93-95; Barton 1982, pp. 266-333. 43 44

  L’asterisco indica una fonte agiografica.   Cf. II, 2 A e B. 42   CIL X 925, cf. III 26. 40 41

6

II. Criteri di identificazione A) Templum Iovis

Tusculum Liv. XXVII 4,11: Tusculi Iovis aedis culmen fulmine ictum ac prope omni tecto nudatum.

Capua Tac., Ann., IV, 57: …specie dedicandi templa apud Capuam Iovi, apud Nolam Augusto.

Caere Liv. XXVII, 23,3: Nuntiata erant…Caere vulturium volasse in aedem Iovis.

Comum Plin. Ep. III, 6: ut in patria nostra celebri loco ponerem ac potissimum in Iovis templo…

Pisaurum Liv. XLI 27,11: Q. Fulvius Flaccus…ipsorum pecunia Iovis aedem Pisauri.

Saepinum CIL IX 2441: …templum I(ovis) O(ptimi) M(aximi)…

C) Capitolium

B) Aedes Iovis

Beneventum Suet. Gram. 9.: statua eius (Orbilii grammatici) Beneventi ostenditur in Capitolio ad sinistrum latus, marmorea, habitu sedentis et palliati, adpositis duobus scriniis.

Aquae Cutiliae CIL IX 4663: Iovi Optimo Maximo aedem… Aricia Liv. XXIV 44,8: Ariciae aedes Iovis de caelo tacta

Capua Suet. Cal., 57: Capitolium Capuae Id. Mart. de caelo tactum est. Suet. Tib., 40: ...cum Capuae Capitolium, Nolae templum Augusti ... dedicasset.

Cumae Liv. XXVII 23: Cumis…mures in aede Iovis aurum rosisse. Formia Liv. XXXII 1,10: ...de caelo tacta…aedes Iovis...

Falerii CIL IX 5438; ILS 5368: Imp(eratore) Caesare / Traiano Hadriano / Aug(usto) III co(n)sule). / Via nova strata lapide / per medium forum pecuar(ium)/ a summo vico Longo ad arcum iunctum Capitolio, ex conlatione manipretii / possessorum circa forum et ne=gotiantium, item collegia quae at =tingunt eidem foro, Iiuiratu [.]+TA++[---]

Fundi Liv. XLI 27.11: Fulvius Flaccus ... ipsorum pecunia Iovis aedem ... Fundis. Lanuvium Liv. XXXII, 9,2: …de caelo tacta erant…forum et aedes Iovis Lanuvi.

[---].

Minturnae Liv. XXVII 37,2: Minturnis aedem Iovis et lucum Maricae ...de caelo tacta. Liv. XXXVI 37,3: Minturnis aedem Iovis et tabernas circa forum de caelo tacta esse.

Formia AE 1927, 124: C(aio) Clodio Hilaro / biselliario / cui ordo conscript(orum) / ornamenta / decur(ionalia) dedit / quod is ob honor(em) biselli / HS XXV(viginti quinque milia nummum) rei p(ublicae) obtulerit ex quib(us) / familia glad(iatoria) ex postulatu / universor(um) per ipsum edita est / ad cuius impensas insuper / universa plebs ad ampliandam / muneris eius famam / optulit(!) insuper HS XXV(viginti quinque milia) n(ummum) / ordo Augustal(ium) pec(unia) sua / ob cuius dedic(ationem) pavit in Capitol(io) / pane et vino promiscue posito / et dedit sportulas / dec(urionibus) August(alibus) regal(ibus) sing(ulis) |(denarios) quinos / l(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum).

Ostia Liv. XXXII 1,10: nuntiatum est…item Ostienses (legati) aedem Iovis…de caelo tactam. Pompeii (?) CIL X 925 (p. 967, 1008): ]dius M(arci) f(ilius) / [3] aedem Iovis. Satricum Liv. XXVIII 11: Satricanos haud minus terrebant in aedem Iovis foribus ipsis duo perlapsi angues.

Histonium CIL IX 2842: [C]apitolium [F]abius Maxim[us] u(ir) c(larissimus) [i]nstaurau[it].

Tarracina Liv. XXVIII 11,2: multa prodigia nuntiabantur: Tarracina Iovis aedem de caelo tactam. Liv. XL 45,3: aedem tempestas fulminibus complura loca deformavit aedem Iovis Terracinae.

Ostia CIL XIV 32: Pro salutem(!) / Aug(usti) [3] // A(ulus) Ostiensis / Asclepiades / aeditu(u)s Capitoli / signum Martis / corpori familiae / public(a)e / libertorum / et servorum / d(onum) d(edit)

7

Templi capitolini nella Regio I Marruvium Marsorum CIL IX 3019: C.(?) Octauius Laenas, Ceruarius P.f., IIIIuir(i) quinq(uennales), uiam post Capitolium silice sternand(am) ex d(ecreto) d(ecurionum) locarunt idemq. probar(unt).

Ravenna Acta SS iulii, II, 345: Igitur beatissimus Apollinaris… in carcerem missus est non longe a Capitolium istius Ravennae civitatis. E) Dediche a Iuppiter Capitolinus

Paestum (?) Mello - Voza 1965, I, p. 41: [- - - c?]apitolin[- -][- - flamin?]es aug(ustales) ex [- - -

Aquinum AE 1973; A. Giannetti, RAL 28, 1973, 477, Nr. 20; tav. 5, 2; AE 1973, 185: Iovi Capit]oli[no monum]ent[um dicatum --- V?]ett[i--]

Verona CIL V, 3332; ILS 5363 = AE 1960, 72 = AE 1989, 325; G. Alföldy, Römische Statuen in Venetia et Histria. Epigraphische Quellen (Heidelberg 1984) 129, n. 202: Hortante beatitudine / temporum ddd(ominorum) nnn(ostrorum) / Gratiani Valentiniani / et Theodosi Auggg(ustorum) / statuam in Capitolio / diu iacentem in / cereberrimo fori / loco constitui / iussit Val(erius) Palladius / v(ir) c(larissimus) cons(ularis) Venet(iae) et Hist(riae).

Tarracina AE 1987, 239; 1990, 138; H. Solin, Tyche 2, 1987, 183187, n. 1; Tav. 13: [Quod ---? v(erba) f(ecit) de Verrio Eubulide] / [de ea re ita censue]runt hodie / [cum semper imitatu]s pietatem praeterita[m] / [ad Capitoli]ni Io[vis] cultum se sibi aemulum / [fecerit c]umq(ue) t[abel]lis suis vel aliena liberal[i]/tate conten[derit] placere huic ordini comm[e]/m(or)ari grat[iss]imam populi voluntatem dar[iq(ue)] / Verrio E[ub]ulidi biselli honorem cui co[m]/ mendat[i]onem iudiciorum nostrum pare[m] / facet(!) censuer(unt) adfuer(unt).

D) Capitolium nelle fonti agiografiche Abellinum Acta SS, mai, t. II, p. 43. Qui verbis commoti Iovis pontifices eum sputis et virgis caesum nonnullis vulneribus plagaverunt. Qui postea vinctis post terga manibus et ad montem Capitolium perductus in forum deicitur... Interea pontifex quidam ex iliis, Batillus nomine, dissolutis eius manibus thuribulum ei porrexit, ut Iovis simulacro thus adhiberet.

F) Dediche a Iuppiter Optimus Maximus o suoi sacerdozi Aricia AE 1957, 105: Euhelpistus Aricinor(um) / Iovi Opt(imo) Max(imo) / lecticari(u)s / voto trichlia (!) ex permiss(ione) / fecit suo inpendio. Brixia CIL V 4235 = InscrIt 10-05, 939: Iovi / Op(timo) Max(imo) / v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). CIL V 4236 = InscrIt 10-05, 1002: [I]ovi O(ptimo) M(aximo) / [3]tius C(ai) l(ibertus) Hedylus / [VI]vir Aug(ustalis) v(otum) s(olvit). CIL V 4237 = InscrIt 10-05, 789: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Helvia / Fortuna. CIL V 4238 = Pais 676 = InscrIt 10-05, 938: Iovi O(ptimo) M(aximo) sacr(um) / Minicia / Syntyche / [ CIL V 4239 = InscrIt 10-05, 766: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Q(uintus) Petronius / Rusticus / v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). CIL V 4240 = InscrIt 10-05, 771: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Virius / Maximi/nus / v(otum) s(olvit) l(ibens) l(aetus) m(erito). CIL V 4241 = InscrIt 10-05, 732: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / Conservatori pos/sessionum Roscior/um Paculi Aeliani n(ostri) co(n)s(ulis) / et Bassae filiorumque / eor(um) ex voto L(ucius) / Roscius Eubulus nutrit(or) / et procurat(or) cum P(ublio) Roscio / Firmo lib(erto) proc(uratore) eor(um) // D(ie) IIII Non(as) Mart(ias) / Iuliano II et Crisp(iano) / co(n)s(ulibus).

Aquileia Acta SS., junii t. II, 11 jun., p. 462: Cumque venisset apud civitatem Aquileiensem, in templum Jovis ingressus, immundas hostias abtulit. Praeco vero per omnem civitatem voce magna proclamabat ut omnes venirent cum hostis ad Capitoilum Iovis. Qui ad montem perductus in forum dicitur. Brixia Acta SS, 5, p. 812, cf. 816: Sibi (Hadrianus) in Capitolium sedem parari; quo cum Sanctos Dei adduci praecipisset, compellabat eos Iovi thura imponere. Capua Acta SS aug. VI, p. 18: Sub Diocletiano imperatore et Maximiano Caesare erat persecutio Christianorum in provincia Campaniae, in templo Capitolii Capuae… Quae acta sunt temporibius Diocletiani imperatoris et Maximiani Caesaris et Casselliani procunsolaris qui in Capitolio deserviebat diis sordidissimis. Quod Capitolium civitate Capua orationibus ss. Rufi et Carponii Christus fulmine suo interemit, et ultra non surrexit persecutio paganorum.

Capua ILLRP 708: Iupiter Optimus Maximus. CIL X 3805: IOM summo excellentissimo maecibus probus V.C. praef. Olim quod hoc in loco anceps periculum sustinuerit et bonam v. quod fieri…

Nola Acta SS jan, X, p. 233, 1: Sed si vultis probare virtutem Domini Jesu Christi, me ad Capitolium ire iubete, ut ipsum Iovem principem daemoniorum vestrorum ruere faciam.

8

II. Criteri di identificazione Formia CIL X 6073: magisteri I(ovis) O(ptimi) M(aximi) p.d.m. s.p.p.cuius dedicat

Suessola CIL X 3764: ...cultor I(ovis) O(ptimi) M(aximi) G) Dediche a IOM seguito da altri epiteti

Interamna Lirenas AE 1911, 205: Iovi Optimo / Maximo sacr(um) / C(aius) Interamnius Cres/centio libert(us) et tabu/lar(ius) r(ei) p(ublicae) aram ius(s)u / numin(is) restituit.

Brixia CIL V 4242 = InscrIt 10-05, 40: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) D(olicheno) / ex iussu eius / M(arcus) Pub(licius?) Clodian(us) / candidat(us) / ne qu(is) in hac ara / setatu(m) sac(rificare) rit(e) v[e]li[t].

Locri Epizephyrii CIL X 16: Iovi Optim/o Maximo / diis(!) deabus/que inmortalibus(!) et / Romae / aeternae / Locrenses

Puteoli CIL X 1575: Iussu I(ovis) O(ptimi) M(aximi) D(amasceni?) / P(ublio) Cossutio [3] / P(ubli) n(epoti) Amat[o] / Ieroto / [s]acerdo[ti; CIL X 1576: (p 971): Iussu / Iovis Optimi Maximi / Damasceni / sacerdotes / M(arco) Nemonio M(arci) f(ilio) Pal(atina) / Eutychiano / sacerdoti honorato / equo publico ab / Imp(eratore) Antonino Aug(usto) / Pio p(atre) p(atriae) / adlecto in ordinem / decurion(um) Puteolanor(um) / aedili M(arcus) Nemonius Callistus p(ublicus) / sacerdos remissa / collazione; CIL X 1577 = AE 1977, 202: Iulius / sub sacerdote Antipatro I(ovi) O(ptimo) M(aximo) Dol(icheno) / Iulius Anthiocus filia p(ondo) I arg(entum) d(onum) d(edit) / Antonius Domitianus filia p(ondi) I arg(entum) d(onum) d(edit) / Iulius Ianuarius filia p(ondo) I s(emis) arg(entum) d(onum) d(edit) / Antonius Valens filia p(ondo) I arg(entum) d(onum) d(edit); CIL X, 1578: Ex iusso I(ovis) O(ptimi) M(aximi) Helio/ politani Aur(elio) Theod[o]/ro sacerdoti filio curato[ri] / temp{u}li Geremellensium / adampliante donis to[r]/quem et velum sac(rum) / et lucophori de suo posu[erunt] / [cu] rante ACILio Secundo Tro[to]/mias… AE 1899, 33 = AE 1901, 169: Ex] iussu I(ovis) O(ptimi) M(aximi) Heliopolitan[i] / [aede]m dilapsam M(arcus) Ulpius Sabinus aeditu(u)s M[.

Ostia CIL I 2,1, 1423 (=1109): Iovi Optumo/ Maximo ex viso/ aram aedificavit/ P. Cornelius P.L. Trupo/ Mesor/ Prec CIL XIV 23 = CIL I, 1423: Iovi Optumo (!) / Maximo ex viso / aram aedificavit / P(ublius) Cornelius P(ubli) l(ibertus) Trupo / me(n)sor / prec(ario). CIL XIV 4293 Iovi Optimo Maxim[o] / Q(uintus) Varius Secund[us] / VIvir Aug(ustalis) idem [q(uin)q(uennalis)] / ex viso Lares argen[teos] / n(umero) X cum hypobasi ar[gent(ea)] / et titulo donum [dedit] AE 1914, 147: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) s(acrum). AE 1928, 129: Iovi Optimo Maxim[o ---] / Q(uintus) Varius Secund[---] / VIvir Aug(ustalis) idem [---] / ex viso Lares argen[---] / n(umero) X cum hypobasi ar[gentea ---] / titulo donum [---] AE 1988, 0213: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) S(erapidi) / Castoribus / MMMM(arci) Iuli Chrysophorus sevir / Aug(ustalis) idem q(uin)q(uennalis) cum / Aeliano qui et Sa/rapione fil(io) et Zosi/mo et Philippo fil(io) / v(oto) s(uscepto) r(eddiderunt) AE 1988, 215: [I(ovi)] O(ptimo) M(aximo) S(erapidi) / Herculi / MMMM(arci) Iuli Chryso/phorus sevir Aug(ustalis) / idem q(uin)q(uennalis) cum Aeliano / qui et Serapione fil(io) / et Zosimo cum Phi/lippo fil(io) voto succ/epto reddiderunt

H) Dediche a Iupiter Iuno Minerva

Pagus Veianus CIL IX 1496 (= 1497): Iov(i) Opt(imo) Max(imo) L. Trebonius Primus aedem cum por[ticu….

Augusta Praetoria CIL V 6829, II 1: Iovi Iunoni Miner(vae) Antonia M. Libo/ Aphrodisia/ scyphos II/ Venerem speculum/ donum dedit.

Peltuinum CIL IX 3519: ex collegio I(ovis) O(ptimi) M(aximi).

Fabrateria Nova CIL X 5575: a[edem] I(ovis) Iun[(onis) Min(ervae) f(aciendam) (curaverunt)].

Pompeii CIL X 796: IOM /Pro salute [C.Ca]esaris Augusti Germani[ci i]mp. Pontif.max. tribunic. P[ote]stat. Consulis,| | … [?D]octus p(ecunia) s(ua). AE 1922, 101: N(umerius) Popidius / Florus / I(ovi) O(ptimo) M(aximo) // N(umerius) Popidius / Florus / Ven(eri) Lib(ero) Herc(uli)

Faesulae CIL XI 1545: Iovi O.M. / Iunoni Reg., Minervae, ob restitutionem Capitoli ordo spl(endidissimus) Flor(entinus), d(ecreto) d(ecurionum). Falerii ILLRP 192: Iovei Iunonei Minervai/ Falesie quei in Sardinia sunt /donum dederunt magistreis /L(ucius) Latrius K(aesonis) f(ilius) C(aius) Salv[e]na Voltai f(ilius) / coiraveront /gonlegium quo est aciptum aetatei age(n) d[ai] /opipauvm a[d]veitam quolundam festosque dies / quei soveis aastutieis opidque volgani /gonde[co]rant

Puteoli CIL X 1 1574: Iovi O(ptimo) M(aximo) et genio coloniae ludos fec(erunt). p.p. cuius dedicat. CIL I 2,1, 1619 (= CIL X 1572): N Cluvius NV F / IIII vir C] II vir / Quinquenn/al de suo faciund / coeravit idem restituit / Iovi O M sacr.

9

Templi capitolini nella Regio I sai[pi]sume comvivia loidosque /ququei huc dederu[nt.i] nperatoribus summeis /utei sesed lubent[es be]ne iovent optantis /

puramente commerciali, privo di connotazioni politicoamministrative.56 Eppure Vitruvio dimostra di conoscere la consuetudine del suo tempo. Sul Foro di Fano, che si vanta di aver progettato personalmente, oltre ai consueti edifici pubblici come la Basilica e la Curia, menziona un tempio di Giove sul lato corto della piazza, di fronte all’aedes Augusti.57 Descrive e applica lui stesso, quindi, una situazione assolutamente diffusa, dove sembra molto indicativo che si menzioni il solo Giove e non il Capitolium o la triade ancora al tempo di Augusto.

AE 1903, 0346: Ex(acto) pond(ere) in Capitolio XI. 3. Inserimento del Capitolium nel tessuto urbano Un celebre passo di Vitruvio prescrive che i templi dedicati a Giove, Giunone e Minerva siano edificati in alto, in modo che sia possibile scorgere il circuito murario e i limiti della città. Le tre divinità citate una di seguito all’altra sono state identificate come la triade capitolina.49

Nell’ambiguità del passo riguardante la distribuzione dei templi, che certo non contribuisce a identificare i Capitolia, Vitruvio dimostra ancora una volta quell’assenza di aggancio alla realtà storica lamentata dal Gros.58

L’evidenza archeologica ha dimostrato che l’edificazione del Capitolium trova luogo elettivo nel Foro, generando sfiducia sull’attendibilità del testo, quasi si tratti di un’opera di trattatistica avulsa dalla reale consuetudine, oppure spingendo a forzare la traduzione con l’identificazione dell’excelsissimo loco nell’alto podio, che ricreerebbe artificialmente un dominio geomorfologico, impossibile da attuarsi nelle città in piano. Altre volte è stato affermato che Vitruvio con queste parole volesse richiamare il solo esempio Urbano.50

Nella maggior parte dei casi conosciuti, il Capitolium sorge sul Foro, in posizione privilegiata, più spesso sul lato corto, ben distinto dagli edifici pubblici. Naturalmente questa disposizione non è tassativa, né così semplificata; oltre alle caratteristiche peculiari di ogni Capitolium, si aggiungono anche molti altri fattori che vanno esaminati caso per caso.

In realtà nel De Aedificatoria, la triade capitolina è intesa come ben distinta dagli dei tutelari Giove, Giunone e Minerva.51 Il testo vitruviano sembra, piuttosto, far riferimento a quella serie di templi collocati sulle acropoli, spesso dedicati a uno di questi dei staccati dalla parte bassa della città, in una condizione che sembra tipica dei centri italici più antichi.52

Il Foro “tripartito” è una definizione riferita proprio alla suddivisione fisica della piazza secondo settori qualificati ed evoluti, su cui convergono tutti i simboli della vita politica, religiosa e sociale della città e in cui l’edificio di culto rappresenta il vertice prospettico, creando un corpo unico.59

A queste osservazioni si lega il passo di Servio, nel quale tot templa, Iovis, Iunonis, Minervae sembrano corrispondere ai tre templi nella città, come le tre viae e le tre portae.53

La posizione nel Foro non sembra essere assoluta; ci sono alcuni casi, per quanto limitati, in cui il tempio sorge altrove, specie nelle province. In Italia, oltre a Roma, unici esempi sembrerebbero quelli di Cosa e recentemente è stata avanzata la stessa possibilità ad Aricia.60

Per illustrare gli aspetti rituali della costruzione dei templi, e quindi la scelta della loro posizione, Vitruvio avrebbe attinto da fonti più antiche e in particolare dai libri Sibillini,54 che riflettono un uso più arcaico rispetto al suo tempo, evidenziato anche dall’uso che l’autore fa della stessa formula per indicare le regole dell’orientamento del tempio, qualunque sia la divinità adorata.55 Anche il riferimento al Foro sembrerebbe riportare a un periodo precedente, implicitamente deputato a finalità

In sintesi, a Roma il prototipo può essere inquadrato nell’ambito dei templi arcaici, anche se la sua posizione, incombente sul Foro sottostante, e in rapporto a questo mediante la Via Sacra, lega strettamente le due aree, con   Un esempio perfetto di forum pecuarium è nella colonia latina di Alba Fucens, che ingloba nel Foro anche un Iseum. Gros - Torelli 1988, p. 135. L’assegnazione di Mercurio al Foro, quale divinità tutelare, sembrerebbe una banalizzazione della tradizionale funzione del dio. Ercole, infatti, è assai più attestato nei Fora che non Mercurio. Sul problema della scarsa corrispondenza degli dei con i luoghi d’elezione citati nel passo, Sommella 1988, p. 286. 57   Vitr. V 1,7: …ne inpediant aspectus pronai aedis Augusti, quae est in medio latere parietis basilicae conlocata spectans medium forum et aedem Iovis. 58   Gros 1978, pp. 7- 8 e n. 13. 59   Per Foro tripartito si intende lo spazio forense con i due lati chiusi da un tempio su un lato, più spesso quello dinastico o capitolino, e dalla basilica su quello opposto. A questo impianto si arriva attraverso una lunga fase di sperimentazione che si perfeziona molto lentamente, Gros 1990, pp. 29-30; Id. 1996, pp. 207, 220-223, contro l’ipotesi di WardPerkins 1970, pp. 1 sgg., che questo tipo di Foro derivasse da quelli dell’Italia settentrionale, trapiantati uguali nella Gallia Narbonese in periodo augusteo. 60   Oltre a questi, per i supposti Capitolia extraforensi nel Latium di Aquinum, Lanuvium e Signia, cf. III 3, 18, 31; IV 6. 56

  Vitr. I 7,1: Aedibus vero sacris, quorum deorum maxime in tutela civitas videtur esse, et Iovi et Iunoni et Minervae, in excelsissimo loco, unde moenium maxima pars conspiciatur, areae distribuantur. 50   Bianchi 1950, p.74; Todd 1985, p. 57. 51   Corso - Romano 1997, p. 102 n. 298; Bianchi 1950, pp. 355, n. 5, però traduce templum come cella del tempio vero e proprio. Sulla distinzione dei termini v. supra. 52   Enumerarle tutte comporterebbe una lista lunghissima; basti ricordare quei centri i cui santuari sull’acropoli sono stati considerati erroneamente Capitolia: Aquinum, Lavinium, Signia come vedremo nel capitolo seguente. 53   Serv. ad Aen, 1, 422 (v. testo al capitolo I). 54   Cic. Cat. III 20; Ferri 1960, p. 64. 55   Vitr. IV 5,2: Sin autem loci natura interpellaverit, tunc convertendae sunt earum regionum constitutiones, uti quam plurima pars moenium e templis deorum conspiciatur. 49

10

II. Criteri di identificazione

Fig. 1 - Cosa, ricostruzione del cosiddetto Capitolium (Brown)

Fig. 2 - Cosa, pianta generale (Brown) 11

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 3 - Paestum, pianta del Foro (Mello-Voza)

una soluzione ricalcata abbastanza fedelmente a Cosa, pur con peculiarità geomorfologiche proprie (Figg. 1-2).

urbanistico. Il tempio è proiettato sul Foro e collegato a questo mediante la Via Sacra che raggiunge nella metà del lato lungo, traguardando il Comitium. Il tempio della Concordia fa da contrappunto al Capitolium.61

In questa colonia latina un primo tempio, probabilmente dedicato a Giove e databile agli anni successivi la fondazione del 273 a. C., avrebbe anticipato la costruzione del Capitolium, avvenuta nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione del Foro si data alla prima metà del II sec. a. C.

Forse proprio la presenza del Comitium può svolgere un ruolo decisivo nella distribuzione delle diverse aree funzionali, escludendo uno spazio destinato a un culto centrale, venendo così a definire una piazza che, nella sua forma iniziale, presenta il carattere politico-amministrativo delle agorai greche.

L’imitazione con Roma sarebbe evidente in molte caratteristiche strutturali, come l’apertura del tetto, supposta dal Brown, e la piattaforma su cui si erge l’edificio, oltre che alle tre celle, ma anche sul piano

  Brown -Hill Richardson-Richardson Jr. 1960, pp. 25-32.

61

12

II. Criteri di identificazione Questa prima concezione dello spazio forense, separato da un’area cultuale veramente importante, potrebbe aver lasciato memoria nella cesura dell’asse viario tra Capitolium e Foro, che si ripete continuamente nella maggior parte degli esempi noti, e nella diffusa presenza di un secondo tempio più piccolo destinato non tanto a una divinità in particolare, quanto più spesso un simbolo personificato.62

politica o elettiva. La colonia rappresenta un’emanazione diretta di Roma, e il tempio a Giove/Capitolium ne diventa il rappresentante. I primi Capitolia sorgevano su piazze di limitata estensione, come sembra poter ricostruire nel primo assetto di Minturnae, Puteoli, Tarracina o addirittura senza alcuna area di rispetto antistante, come Ostia. Questi primi impianti solo più tardi poterono inserirsi in un’area con un completo assetto monumentale e polifunzionale. Dalla fine del II - inizi I sec. a. C., il Foro si perfeziona con la Basilica, unita alla Curia, segnando definitivamente il passaggio alla nuova organizzazione politica che soppianta il Comitium.67

Il Comitium è presente anche in altre colonie coeve: Fregellae, Alba Fucens, Paestum. A Fregellae, il Comitium si impianta sul lato corto nord del Foro, e solo un piccolo tempio vi sarebbe stato rintracciato in una posizione di minore spicco.

Il legame tra Foro, Capitolium ed edifici pubblici si stringe sempre più, fino a formare un complesso unico e organico, attraverso una precedente fase di sperimentazione, che si può osservare nei vari tipi di inserimento degli edifici, come la Basilica. A Luna, ad esempio, essa è addossata alla porticus del tempio; a Liternum, si affianca al Capitolium sullo stesso lato del Foro; a Pompeii la sua posizione marginale non gioca nessun ruolo nella definizione dello spazio. Soprattutto dal I sec. a. C. la Basilica si integra perfettamente nel Foro, con la sistemazione canonica sull’altro lato della piazza, descritta anche da Vitruvio per Fano e visibile a Iulium Carnicum, Velleia, Augusta Benevaggienna, Brixia (Fig. 4).

Ad Alba Fucens il santuario di Ercole è in asse con il Comitium sul lato opposto del Foro, ma in un complesso separato, con specifiche finalità commerciali.63 A Paestum il tempio cosiddetto della Pace, considerato anche Capitolium, si impianta in una fase successiva, tagliando il Comitium ormai non più in uso, tra la fine del II e gli inizi del I sec. a. C. La contiguità del tempio con il complesso Comitium - Curia è molto simile a quello di Concordia a Cosa, più antico di almeno mezzo secolo, ma il significato assunto nelle due colonie latine è molto diverso, perché mentre nel primo avviene una vera e propria sostituzione, nel secondo esiste ancora una convivenza.

Nelle province gli esempi di Capitolia costruiti in aeree diverse dal Foro sono più numerosi e forse maggiormente comprensibili.

È assai probabile che il cosiddetto Capitolium di Paestum fosse destinato a un’altra divinità, come Bona Mens (Fig. 3),64 tanto più che l’iscrizione, mutila, non riporta il termine Capitolium, ma l’epiteto capitolinus, che può benissimo non avere riscontro in un tempio nella città.65

Forum Claudii Vallensium: Il tempio invade un asse viario della città, fuori dell’area forense, situata a ovest.68 A Colonia Claudia Ara Agrippinensium, il Capitolium d’età flavia sorge sull’estremità sud-orientale della città, circondato da un temenos, lungo il corso del Reno. L’ubicazione periferica del tempio potrebbe spiegarsi nel santuario dinastico già esistente sul Foro, l’Ara Ubiorum.69

Stessa situazione per il tempio triadico di Cosa, la cui identificazione si basa esclusivamente sulle caratteristiche architettoniche del tempio, in verità comuni ai templi etrusco-italici dedicati ad altri dei. In tutti i casi, comunque, la cancellazione del vecchio edificio pubblico con la sovrapposizione del tempio sembra materializzare il passaggio a una diversa concezione dello spazio forense, prima catalizzato da un edificio laico, se pur sacralizzato, e ora dal tempio centrale.66

Il Capitolium di Colonia Marciana Traiana Thamugadi fu eretto successivamente alla fondazione della città, quando ormai gli edifici del Foro si erano disposti intorno alla piazza, tra cui un tempio e un altare in onore del culto imperiale. Il tempio è stato costruito vicino al teatro, senza alcuna relazione con la piazza pubblica, nel 166 d. C.70

I primi “Capitolia” o per meglio dire, come vedremo più avanti, i templi di Giove Ottimo Massimo che in seguito diventeranno Capitolia, sono apparsi nelle coloniae maritimae, in comunità che, sia per la loro funzione militare, sia per la mancanza di autonomia, almeno in origine, non prevedevano alcun edificio a destinazione

Colonia Ulpia Traiana: il Capitolium è abbracciato da un portico a tre ali che lo isola dal Foro71, con una situazione simile ad Aventicum.72

  Gros 1996, p. 211; Plu. C. Graccus, 5,4.   Schalles 1990, p. 199; Gros-Torelli 1988, p. 353. 69   Schalles 1990, p. 201, fig. 110. Gros- Torelli 1988, p. 329. 70   Barton 1982, pp. 308-310; Schalles 1990, p. 202. 71   Schalles 1990, p. 204. 72   Gros - Torelli 1988, pp. 322-323, 353.

  Cf. V 6.   Una sintesi in Mertens 1990, pp. 93-112. 64  Torelli 1988, pp. 33-115. 65   Mello-Voza 1968-69, I, p. 41: [- - - c?]apitolin[- - -] [- - - flamin?]es aug(ustales) ex [- - - -. 66   Paestum fu dedotta nello stesso anno di Cosa. 62

67

63

68

13

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 4 - Il Foro con la disposizione degli edifici secondo Vitruvio da una ricostruzione di Carlo Amati

cultuale.73 A tutti questi fattori si aggiunge la progressiva perdita d’importanza del Capitolium, che si svuota dei significati rappresentati nell’epoca repubblicana. A partire dall’età augustea il simbolo dell’appartenenza a Roma è

In tutti questi casi la costruzione del tempio si è verificata in un momento posteriore alla conclusione della pianificazione dell’area forense, evidentemente non previsto nella fase progettuale iniziale. È stato evidenziato come le colonie, specie quelle britanniche o i cosiddetti Fora gallici, spesso non includano nella pianta un’area

 Todd 1985, p. 64.

73

14

II. Criteri di identificazione

Fig. 5 - Ricostruzione del tempio tuscanico secondo Vitruvio (Corso-Romano) condiviso con altri culti, come quello dinastico. Gli esempi dei Capitolia estranei all’area forense si registrano proprio nelle province, dove maggiore è il legame con l’imperatore.

La mancanza di un vero denominatore comune, che possa identificare senza ambiguità il Capitolium dalle sole caratteristiche architettoniche è stata verificata ulteriormente dalle recenti acquisizioni archeologiche. Molti templi considerati dallo studioso non sono mai stati Capitolia, perché appartengono ad ambiti culturali e soprattutto cronologici diversi. Certo, sussistono ancora diversi fattori che contribuiscono ad alimentare queste ambiguità. Esempi come quelli di Signia o di Lanuvium, ritenuti all’inizio come tali, dimostrano quanto sia vana la ricerca dell’identificazione del culto triadico su base puramente planimetrica (Fig. 7).

Infine, dal II sec. d. C., viene a perdersi quel mutuo rapporto spaziale tra più edifici proprio del I sec. d. C., a favore dell’esaltazione del singolo monumento, che viene progettato come struttura a sé stante. Questo fenomeno si evidenzia maggiormente nella relazione tra Foro e tempio centrale - Capitolium che si logora sia nella concezione urbanistica, sia in quella simbolica, producendo l’isolamento dell’edificio di culto, che di conseguenza attua una maggiore libertà anche nella scelta della sua ubicazione.

L’ordine tuscanico, come tramanda Vitruvio, descrive una pianta quasi quadrata, con un rapporto di 6:5, che riflette con ogni probabilità il locus inauguratus, la cui frontalità era funzionale anche al rito (Fig. 5).

4. Caratteristiche architettoniche Ritenute tipiche del Capitolium sarebbero innanzi tutto le tre celle, quindi la pianta piuttosto sviluppata in larghezza, il pronao profondo e l’alto podio, funzionale alle cerimonie pubbliche, presiedute idealmente da Giove. Esse si riassumono nei templi di tradizione italica, con una sola cella e alae o con la scansione delle tre celle canoniche.

Dal IV sec. a. C. influssi greci ne allungano la pianta, ma non è raro che le proporzioni canoniche perdurino e siano riscontrabili fino a periodi piuttosto tardi, anche nei casi di nuove costruzioni (Tarracina, tempio “B”). Tuttavia, più spesso, i podii vengono prolungati, soprattutto nel riadattamento dei templi più antichi. (Pompeii, Cumae), ma nel complesso il tempio sembrerebbe avere caratteristiche per così dire arcaicizzanti, mantenendo le caratteristiche tradizionali dell’ordine tuscanico.74

Il Cagiano De Azevedo ha analizzato questi elementi alla ricerca di caratteristiche tipologiche ripetitive: podio, favisse, elevato, copertura, peribolo, misure e proporzioni. Tale ricerca si è rivelata per sua stessa ammissione poco fruttuosa, perché è stato subito chiaro allo studioso che le qualità specifiche e l’evoluzione strutturale siano in realtà comuni a templi destinati a diversi culti.

Questa constatazione, che rileverebbe perfettamente la cristallizzazione del significato simbolico e ufficiale  Colonna 1985, pp. 60-66, con bibl. prec.; Torelli 1985, pp. 20-28, 8387, 168-171, 229-232, 288-309. 74

15

Templi capitolini nella Regio I ai resti archeologici, hanno suggerito alcune proposte di restituzione. Conflitto maggiore pone la correlazione tra dimensioni del podio ed estensione del tempio, con difficoltà legate a problemi di ordine tecnico rispetto all’alzato e l’individuazione delle differenze tra la fase dell’89 a. C. rispetto a quella arcaica, specialmente in riferimento al periptero sine postico, caratteristico altresì del IV-III sec. a. C., ma ipotizzato presente già nel tempio più antico.77 Tali problematiche sono tornate al centro di studi e dibattiti, dopo la recente riscoperta delle strutture di fondazione del tempio, sottostanti il Palazzo Caffarelli, che hanno rivelato, tra le altre, una notevole differenza della larghezza e della lunghezza della cella di Giove rispetto a quelle di Giunone e Minerva (Fig. 6).78 Per questi motivi ogni interpretazione di una presunta imitazione si fonda su elementi comunque insufficienti, per di più ridotta a pochi elementi dell’architettura, dove non appare mai la certezza di una riproduzione pedissequa, anche se in scala ridotta, del Capitolium principale.79 Punto cruciale per l’identificazione del Capitolium è la presenza delle tre celle, che spesso sono desunte dalla sola proiezione in alzato della scansione sostruttiva nelle fondamenta o del raccordo dei muri che delimitano le favissae nel podio. A questo si è aggiunta la difficoltà di distinzione delle tre celle rispetto alle alae: la funzione dei muri esterni del tempio ad alae, paralleli a quelli della cella centrale, sono un espediente che allarga il fronte dell’edificio, offrendo maggiori punti d’appoggio alle falde del tetto, ma che si presta a difficoltà di lettura degli ambienti laterali quali celle o semplici portici aperti sul pronao.

Fig. 6 - Roma, Capitolium. Ipotesi ricostruttiva del tempio arcaico (Mura Sommella) proprio del Capitolium anche nelle forme architettoniche, non è comunque sufficiente ad individuarlo. Bastino gli esempi di templi destinati ad altri culti con pianta rimasta quadrata anche nei rifacimenti più tardi, come quello di Lavinio sul Foro o di Ardea sull’acropoli.75

Vitruvio sembra sorvolare sulle due tipologie, quasi si trattasse della stessa cosa, a parte la difficoltà di lettura tra aliae e alae, che probabilmente non ha ragione d’essere.80

L’ordine tuscanico, largamente dominante fino a un periodo piuttosto avanzato, diventa una caratteristica ripetuta comunque soprattutto nel Capitolium.

Le tre alae si distinguono da muri divisori veri e propri solo per la chiusura delle celle laterali, con conseguenti problemi di riconoscimento.81

Spesso il riconoscimento del tempio triadico si basa sulla presunzione di un’imitazione del prototipo Urbano, cioè su singole o più caratteristiche ritenute uguali a quelle del tempio sul Campidoglio romano. Tra questi, le tre file di colonne nel pronao, le tre celle, il rapporto tra pars antica e pars postica. I confronti di Signia, Pyrgi (tempio A) o di Volaterrae (tempio B), che non sono Capitolia, dimostrano la pericolosità di un simile giudizio ed evidenziano piuttosto la fortuna di un modello.76

Le pareti di chiusura anteriori delle tre celle possono non essere strutture portanti, ma tramezzi e quindi non essere leggibili nei muri delle fondazioni o nella ripartizione degli ambienti sotterranei per le favissae. Basti richiamare   Riassunto delle diverse posizioni in Melli 1985, pp. 156-157; Tagliamonte-Reusser 1993, pp. 226-233; Tagliamonte-De Angeli 1996, pp. 144-153; Belelli Marchesini 1997, pp. 628-638; Palombi 1997, pp. 7-14. 78   La cella di Giove è larga m 12, quelle delle dee m 7. La cella di Giove si prolunga davanti, forse per ospitare anche Terminus, Mura Sommella 1997-98; pp. 57-79. 79   Giuliani 1983, pp. 29-36; Pensabene, 1991, pp. 11 sgg. 80   Corso-Romano 1997, p. 496. Sull’ambiguità di una ricostruzione dell’alzato sulla base delle sole fondazioni e sulla distinzione tra alae e tre celle, con ogni probabilità dilatata nella sua vera importanza, che diviene un “falso problema”, Fenelli 1995, pp. 537-549. 81  A questa difficoltà va aggiunta anche la constatazione che molti templi in passato riconosciuti come Capitolia potrebbero risentire anche di scavi e soprattutto restauri “pregiudizievoli”, che l’indagine moderna non può più risarcire e leggere in modo corretto. 77

Non si hanno ancora ricostruzioni totalmente certe del prototipo Urbano. Vi sono alcuni accenni delle fonti sulle sue caratteristiche strutturali, mentre una descrizione più estesa appare in Dionigi d’Alicarnasso che, insieme   Cf. III 4, 19.   Mambella, 1982, pp. 35 sgg.

75 76

16

II. Criteri di identificazione

Fig. 7 - Tavola sinottica dei templi repubblicani (Pensabene)

17

Templi capitolini nella Regio I il Capitolium di Pompeii, la cui distribuzione dei tre ambienti longitudinali nel podio non si riflette nell’unica cella.82 D’altra parte, le evidenze archeologiche dimostrano che non è automatica la presenza delle tre celle, sia nei casi di ridedicazione e d’adattamento di templi più antichi sia in quelli costruiti ex novo. Infatti, non tutti i Capitolia hanno una cella tripartita: molto spesso essa è unica e le statue di culto sono collocate su un unico bancone, su basi individuali o in tre nicchie sulla parete di fondo, altre volte una divisione è accennata da navate scandite da due file di colonne, come a Cumae. Attestato è anche il caso di tre piccoli templi affiancati, ciascuno destinato a una delle tre divinità, anche se si tratta di una caratteristica piuttosto rara, come a Iulium Carnicum, Neasactium e Sufetula. Augusto nel suo programma di rinnovamento urbanistico e architettonico conserva le caratteristiche tradizionali, combinandole con le nuove forme mediate dalla Grecia.83 Una novità costituisce ad esempio il tipo pseudoperiptero, che si afferma soprattutto dopo il 20 a. C., con gli esempi di Apollo Sosiano e Palatino a Roma, già preceduto da quello di Tivoli. Caratteristica di questo tempio è lo sviluppo in larghezza che può bene adattarsi alle esigenze dell’inserimento di tre statue del Capitolium.84

  Cf. III 26.   Zanker 1989, p. 113. 84   Corso - Romano 1997, pp. 520-521. Sui templi pseudoperipteri: Viscogliosi 1996, passim. 82 83

18

III CATALOGO Sono stati scelti e analizzati tutti quei siti della Regio I che esibiscono caratteristiche anche solo supposte della presenza del Capitolium. Tutti i templi sul Foro dedicati a Giove, anche privo delle qualifiche di Optimum Maximus, e quelli le cui testimonianze storiche o le stipi accertino una diversa destinazione cultuale, ma con caratteristiche della posizione del tempio o architettoniche simili. Ancora, i templi situati in una posizione non forense e che in passato sono stati considerati Capitolia, spesso perché considerati a tre celle, così come tutte le varie ipotesi sul riconoscimento del tempio nelle città.

La Vita di sant’Ippolito nomina il Capitolium nel Foro, ma non si sa quanto la fonte sia attendibile.87 La città antica è localizzata ad Atripalda, lambita dal fiume Sabato. Tra il Monte Capitolino e Abellinum, il padre francescano Bella Bona diede notizia di alcuni “templi di idoli tra cui il primo è il Campidoglio, che ancora si vede in qualche piccola pietra”.88 I numerosi ritrovamenti scultorei nell’area dell’attuale cava di tufo Guanci localizzano l’area forense all’interno della cerchia muraria tardo repubblicana, visibile in un’area basolata con direzione nord-sud, con rifacimenti tardo antichi. La Basilica sarebbe testimoniata da un’iscrizione degli inizi III sec. d. C., mentre un’ara marmorea attesterebbe il culto della famiglia augustea divinizzata.89

Sono stati censiti i centri che, pur non presentando sufficienti elementi per la ricostruzione dell’antico impianto urbano e per la localizzazione dei diversi edifici pubblici, conservano memoria di un Capitolium o un tempio a Giove, testimoniato dalle fonti letterarie o epigrafiche. In assenza di tutti questi elementi, sono state incluse nella lista anche le città il cui statuto di colonia, le cronologie e le vicende storiche rendono affini ad altri centri dotati di Capitolium. Sono stati invece esclusi quei centri le cui notizie risultano insufficienti o di natura esclusivamente antiquaria. Ad esempio il Catalano sembra fare un po’ di confusione nel dare una provenienza precisa a iscrizioni, statue e bronzetti. In particolare, due iscrizioni menzionanti Giove sono considerate ercolanesi dal Beloch e pompeiane dal Mommsen, che tuttavia le inserisce tra le sacrae reliquae locorum incertorum.85 La prima è descritta come esistente nel Museo di Napoli e la seconda genericamente di provenienza pompeiana. Si tratta quindi di segnalazioni la cui attendibilità sembra inconsistente per Ercolano. 1. Abellinum (Avellino) Colonia graccana o sillana, rinnovata prima da Augusto con il titolo di Veneria Livia Augusta, e infine con quello di Alexandriana da Alessandro Severo (Fig. 8).86

Fig. 8 - Abellinum. Pianta generale (Colucci Pescatori)

  CIL X 925 (p. 967, 1008): ]dius M(arci) f(ilius) / [3] aedem Iovis; CIL 926 =2386: Q(uintus) Lollius Scylax et / Calidia Antiochis mater / M(arcus) Calidius Nasta Iovi / v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) Catalano 2002, pp. 146-147. 86   Lib. col. 229; CIL X 1117; CIL X pp. 127, 969; Salmon 1969, pp. 131, 138, 161, 182 n.141, p. 190 n. 219; CIL X 1117. Nelle fonti appare compresa sia nella I, sia nella II Regio. Levi 1974, p. 254. 85

  Cabrol-Leclercq 1925, col. 2045; Castan 1886, p. 27.   Bella Bona 1656, p. 97. 89   L’iscrizione sulla basilica è in CIL X 1120; Colucci Pescatori 1987, pp. 109, 111-112, n.129. 87 88

19

Templi capitolini nella Regio I 2. Aletrium (Alatri)

Fig. 9 – Aletrium. Pianta generale (Coarelli) Non prese parte alla rivolta ernica nel 306 a. C., così si mantenne alleata dei Romani. Municipium dopo la guerra sociale.90

È probabile che l’iscrizione si riferisca alle stesse strutture in opera poligonale inglobate dalla chiesa, che sembrano pertinenti a un tempio orientato in direzione est-ovest. Inoltre, vi sono diversi elementi architettonici, come frammenti di colonne scanalate e lastre fittili con decorazioni a rosette, che probabilmente appartenevano all’edificio di culto.93

Il Foro della città sarebbe ricalcato dalla piazza antistante la chiesa di Santa Maria Maggiore, lungo Via Cesare Battisti. Il frammento di epigrafe, murato capovolto in un pilastro di questa chiesa, sembra alludere al restauro di un tempio di Giove, per il quale sarebbe stato utilizzato il tesoro dello stesso tempio (Fig. 9)91. L’iscrizione, datata verso tra la fine del II sec. e gli inizi del I a. C., ricorda un membro dell’importante famiglia di Alatri, quella dei Betileni, che già si era distinta per le numerose opere erette in quel periodo.92

Il tempio avrebbe quindi una posizione forense e sarebbe verosimilmente dedicato a Giove. La mancanza dell’epiteto Iuppiter Optimus Maximus non offre certezza sulla possibilità che si tratti di un tempio capitolino, ma non lo esclude del tutto. sec. a. C. A quest’ultimo si deve la costruzione di molti edifici sparsi nella città antica: l’intera maglia stradale urbana, una cisterna presso una porta d’accesso lungo la cinta muraria, l’acquedotto; nel Foro: l’intonacatura della basilica, i sedili, probabilmente della Curia, il mercato, l’orologio; sull’acropoli: il portico d’accesso, la piscina per i balnea, il campo per i giochi. 93   Gasperini 1965, p. 79.

  Liv. IX 43, 23. 91   CIL I 3105 = ILRRP 189 = AE 1998, 297: M(arcus) C(aius) Betilienei M(Arci) [f(ilii)] / pecunia Iovis. Gasperini 1965, p. 79. 92   La famiglia viene ricordata altre volte, come per la costruzione della cinta muraria esterna tra l’89 e l’80 a. C., e in particolare nell’iscrizione del Foro che ricorda Lucio Betileno Varo (ILLRP, 528), verso la fine del II 90

20

III. Catalogo 3. Aquinum (Aquino)

Fig. 10 - Aquinum. Pianta generale (Giuliani) Municipium dopo la guerra sociale, poi colonia con Ottaviano.94

Sarebbero state trovate anche due teste colossali, attribuite a Giunone e a Minerva, e una notevole stipe,96 ma il carattere di quest’ultima suggerisce una destinazione salutare del tempio, rimandando piuttosto a una delle divinità femminili citate dalla fonti, come Diana, Cerere, Venere o Iside.97

La città era popolosa, importante, ed ebbe una consistente attività edilizia.95 Il Cagiano De Azevedo identifica il Capitolium nei resti in località San Pietro Vetere, abbastanza vicino alle mura sul lato nord - ovest, dove si trova la chiesa che in epoca tardo antica inglobò le strutture (Figg. 10-11).

La posizione di questo tempio rimane molto marginale rispetto al centro della città e non vi sono nell’area particolari condizionamenti geomorfologici che possano lasciar presupporre una diversa dislocazione del Capitolium.98 Cairoli Giuliani ha rettificato la posizione del possibile tempio capitolino indicandolo all’interno della maglia urbana, nella zona in cui avrebbe individuato il Foro, all’incrocio tra la Via Latina e l’asse obliquo di collegamento tra le due porte settentrionale e meridionale della cinta urbana, luogo in cui sono stati segnalati alcuni ruderi.99

Si tratta di un tempio, cosiddetto di Cerere Elvina, datato dal II a. C. al periodo augusteo, forse ricostruito nel periodo in cui Aquinum divenne colonia con i triumviri. Orientato nord-sud, è conservato nella parete di fondo e nei monconi dei muri divisori della cella. Costruito in calcare locale, presenta un alto podio (m 2,40) in opera a secco, orlato da cornici in alto e alla base. La larghezza totale del tempio è m 26, con la cella centrale di m 8, quelle laterali m 6,30. Sulla parete si sono conservati i resti del fregio dorico con metope lisce. Gli attacchi dei muri, considerati resti della tripartizione della cella, potrebbero essere pertinenti ad alae.

Due iscrizioni, entrambe rinvenute vicino alla cattedrale di San Costanzo, dove vi erano i ruderi di un tempio, lungo la Via Latina e sulla piazza principale del paese, attualmente   Cagiano De Azevedo 1940, p.16. Cagiano De Azevedo 1949, pp. 3942; Barton 1982, p. 264. 97   Barbanera, 1994, p. 311. 98   Ceraudo 1999, pp. 161-168. Bianchi 1950, pp, 369, n. 1; 375, n. 1, accetta invece questa localizzazione. 99   Giuliani 1964, pp. 41-49. 96

  Plin. N.h. III 62-63; Tac. hist. I, 88,2; II, 63,3; Cic. Philipp. 2,106; Sil. Ital Punic. VIII 403; Lib. Col., 13-15; Keppie 1983, p. 212 sgg. 95   Strabo V 3, 9; Cic. Philipp. II 106; Strabo V 3, 9. 94

21

Templi capitolini nella Regio I occupata dal monumento alla Madonna Incoronata, fanno preciso riferimento alla dedica di un monumentum dedicato a Giove Capitolino, a un’edicola e alla ripavimentazione del Foro nel corso del I sec d. C.100 4. Ardea Prisca colonia latina nel 442 a. C., probabilmente rinnovata come colonia in età sillana.101 Sull’acropoli, tra Via Garibaldi e Via Bixio, vi sono i resti di un tempio di dimensioni cospicue (m 33,40 x 21,70), probabilmente a tre celle, pronao tetrastilo, colonne centrali in asse con i muri divisori delle celle e scalinata di accesso. Sono state riconosciute quattro fasi costruttive, datate rispettivamente al VI - V sec. a.C., al IV, al III - II e infine alla metà del I sec. a. C. (Fig. 12).102 Tradizionalmente si ritiene che il tempio fosse dedicato a Giunone Regina, per le numerose fonti riguardanti la dea e in particolare di Plinio sulle famose pitture di Marco   AE 1973, 185: Iovi Capit]oli[no monum]ent[um dicatum --- V?] ett[i---]; CIL X, 5388=ILLRP, 765: Aediculam et basim magistrei dant…; Giannetti 1973, p. 477, n. 20, tav. 5, 2. 101   Liv 4, 9-11; Salmon 1969, p. 42, 51, 53, 89, 161. 102   Morselli - Tortorici 1982, pp. 69 - 71. 100

Fig. 11 - Aquinum, il tempio di San Pietro Vetere (Cagiano de Azevedo)

Fig. 12 – Ardea. Topografia

22

generale

(Coarelli)

III. Catalogo

Fig. 13 - Ardea. Pianta della Basilica (Wiken) Plauzio, che ne adornavano le pareti103. L’identificazione di questo tempio con il Capitolium sembra improbabile104.

a Feronia. L’indicazione non è del tutto chiara, ma Livio vuole evidentemente sottolineare l’importanza simbolica della città, legata come Lanuvio a Roma fin dalle origini e ora sodale nelle cerimonie atte a esorcizzare il pericolo imminente.

Nel Foro, identificato nella Civitavecchia, accanto al lato corto della Basilica repubblicana105, ma orientato verso nord-est su una linea divergente, vi sono resti di un tempio le cui strutture si sono parzialmente conservate. Se ne conosce solo la larghezza, di m 23,55, ma non si sa se fosse a una o tre celle. Il podio, a tre filari di blocchi modanati, raggiunge 1,80 m di altezza (Fig. 13).

Certamente il culto di Giunone ebbe grande importanza ad Ardea, se si considera la qualità e il numero delle fonti; la localizzazione di un tempio anche nel Foro sembra molto probabile. Il culto di Ercole, testimoniato nella piazza, potrebbe avvalorare anche la presenza di Giunone, proprio per il suo tradizionale legame con la dea.

Le fasi cronologiche sono simili a quelle del tempio sull’acropoli: fine VI inizi V, IV - III, III - II, I a.C106.

5. Aricia (Ariccia)

Il Boëthius invece, ritiene che si tratti di un Aphrodisium, santuario federale dei Latini, per la contiguità con la Basilica e per la testimonianza di Strabone, ipotesi non pertinente perché il testo indica chiaramente un santuario extraurbano107. Una dedica a Eracle viene supposta in base a un’iscrizione votiva graffita sul fondo di una coppetta a vernice nera e alla testimonianza del culto in Livio108.

Centro federale delle città latine legate al santuario di Diana presso il lago di Nemi, ottiene dopo il 338 a. C. la civitas sine suffragio e successivamente lo ius suffragi. Cicerone la ricorda quale municipium iure foederatum110. Subì distruzioni da Mario, ma fu subito ricostruita da Silla (Fig. 14).111

Un diverso tempio a Giunone nel Foro verrebbe sostenuto dal racconto di Livio sui sacrifici compiuti durante le guerre puniche109. Il testo, pur non nominando esplicitamente la divinità, utilizza per Ardea la stessa espressione maioribus hostiis usata per Giunone Regina sull’Aventino e Giunone Sospita a Lanuvio. Su Roma, nel passo precedente, si fa menzione di doni a Giove, Minerva, ancora a Giunone e

Dopo la costruzione della Via Appia, la città si sposta dalla collina per svilupparsi lungo i lati della strada consolare. Dai resti visibili, l’impianto della maglia urbana sembra avere un’articolazione regolare ma non ancora chiara nella distribuzione degli edifici e delle aree funzionali. Nel giardino “Orto di mezzo”, a circa 60 m dalla Via Appia, vi sono i resti del cosiddetto tempio di Diana e una cisterna di epoca severiana inglobata nel portico che circondava l’edificio di culto su tre lati.

  Plin. N.h. XXXV 115: Decet non sileri et Ardeatis templi pictorem, praesertim civitate donatum ibi et carmine, quod est in ipsa pictura his versibus: Dignis digna. Loco picturis condecoravit reginae Iunonis supremi coniugis templum Plautius Marcus; cluet Asia lata esse oriundus,quem nunc et post semper ob artem hanc Ardea laudat. 104   Cagiano de Azevedo 1940, p. 65. 105   Nünnerich-Asmus 1994, pp. 162-163, n. 5. 106   Stefani 1954, p.6. 107   Strabo, V 3, 2; Melis-Quilici 1972, pp. 32 sgg. 108   Liv. XXII 9,2: De caelo tacta erant .Herculis aedes Ardeae…; Guarducci 1945 - 46, p. 174. 109   Liv XXII 1, 17-19: Decemuirorum monitu decretum est Ioui primum donum fulmen aureum pondo quinquaginta fieret, Iunoni Mineruaeque ex argento dona darentur et Iunoni reginae in Auentino Iunonique Sospitae Lanuui maioribus hostiis sacrificaretur, matronaeque pecunia conlata quantum conferre cuique commodum esset donum Iunoni reginae in Auentinum ferrent lectisterniumque fieret, et ut libertinae et ipsae unde Feroniae donum daretur pecuniam pro facultatibus suis conferrent. Haec ubi facta, decemuiri Ardeae in foro maioribus hostiis sacrificarunt. Morselli-Tortorici 1982, p. 97. Coarelli 1993, attribuisce al tempio nel Foro anche le pitture di cui parla Plinio. 103

Il tempio, di tipo italico, si è conservato per un’altezza massima di m 5,40, incorporato nelle strutture di una casa ed è peripteros sine postico, con quattro colonne sulla fronte e cinque, compreso il pilastro di fondo, sui lati. La pianta misura complessivamente m 14,92 x 17,90. Il podio è alto m 1,75, in opera quadrata in blocchi di peperino. La cella, anch’essa in opera quadrata, è larga m 7,82 e lunga 14,35. Nel complesso il tempio è simile a quello di Giunone a Gabii e a quello di Largo Argentina a Roma.112   Liv VII 14,4; Cic. Balb. 13,3; Philipp. 3, 6,15. Quilici 1989, p. 71.   Liber col., p. 230: Aricia, oppidum, lege sullana munita est. 112   Florescu 1925, pp. 38- 47; Lilli 2002, pp. 73-74. 110 111

23

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 14 – Aricia topografica, pianta del sito (Lilli)

Fig. 15 - Aricia, Pianta del cd. tempio di Diana (Florescu) 24

III. Catalogo La consacrazione del tempio a Diana è stata ipotizzata quale doppione urbano del santuario presso il lago di Nemi, il famoso Nemus Aricinum. Alcuni reperti di natura votiva alludono a una natura salutare del culto113. La datazione viene riportata al periodo repubblicano, più probabilmente in età sillana, ma impostata su una fase più antica (Fig. 15).114 L’apparente regolarità dell’impianto urbano nella città bassa porterebbe a ubicare il Foro lungo la Via Appia e non lontana dal tempio cosiddetto di Diana, ma al momento non se ne conoscono i contorni e tanto meno è nota la distribuzione degli edifici che lo circondavano.115 Le scoperte di questi ultimi anni hanno rivelato i resti di un tempio nella parte alta della città, che sembra mostrare due diversi schemi urbanistici incernierati all’asse di Via del Corso. Un tempio sorge vicino all’attuale Municipio e alla chiesa di San Nicola sull’omonima piazza, progettata dal Bernini sulle strutture della basilica paleocristiana di Santa Maria ed è orientato verso la Valle Ariccia, a sudovest (Figg. 16-17). Il podio (m 21,40 x 25,30) è costruito in opera quadrata e poggia su una piattaforma più grande (m 22 x 34,20),come i templi di Cosa e quello tardo-arcaico dell’Ara della Regina a Tarquinia. Vi sarebbero tracce che lascerebbero pensare alla presenza di tre celle, con la centrale più ampia delle due laterali.

Fig. 16 - Aricia. Pianta del tempio cd Capitolium (Lilli)

Fig. 17 - Aricia. Pianta del tempio cd Capitolium (Lilli)

  Lilli 2002, ibid.   Rocchetti, “EAA” 1971, p. 635; Quilici 1989, p. 73; Lilli 2002, pp. 73, 82. 115   Come è descritto in Liv. XXX 38,9: forum et circa tabernae. 113

114

25

Templi capitolini nella Regio 6. Cales (Calvi Risorta)

I

Parte delle strutture erano già note in passato e in particolare il Lanciani, che ne lasciò uno schizzo, lo identificò come un tempio dedicato a Giunone.

Prisca colonia latina del 334 a. C. e ancora colonia nel II sec. a. C., municipium in epoca repubblicana e colonia in età imperiale.118

Nei palazzi circostanti ci sono degli elementi architettonici reimpiegati che potrebbero appartenere al tempio. Le strutture sono datate all’epoca sillana. Se in questo tempio andasse riconosciuta la sede del culto a Giove menzionata da Livio, vi si dovrebbero accreditare anche altre due fasi precedenti: quella della costruzione e quella della ricostruzione dopo l’incendio del 213 a.C.116 Sulla base di questa testimonianza, della tripartizione della cella e dell’attestazione epigrafica trovata in località Vallericcia vi è, infatti, la proposta di riconoscervi il Capitolium.117

La Via Latina taglia in due la città, lasciando da una parte il colle San Casto, luogo dell’antica acropoli, dall’altra l’area riconosciuta forense con i resti di terme, del teatro e quelli del podio di un tempio periptero esastilo situato alle spalle dell’edificio di spettacolo, la cui tecnica costruttiva sembra rimandare alla metà del I sec. d. C. (Fig. 18).119 Secondo il Cagiano de Azevedo, il Capitolium sarebbe stato incorporato dalle strutture della Basilica extraurbana di San Casto Vecchio, ma nella chiesa vi è conservata un’iscrizione che riporta al culto di Bona Mens.120

Il motivo della mia perplessità, comunque, non è solamente legato al consueto dilemma se il tempio fosse effettivamente a tre celle o piuttosto ad alae, ma riguarda anche la scarsità di dati per quello che riguarda l’assetto e quindi la destinazione funzionale di quest’area, con l’orientamento del tempio che è avulso da quello della città bassa e dall’epigrafe a Iuppiter Optimus Maximus, che proviene da Vallericcia, quindi lontano da questo tempio.

Altre epigrafi ricordano anche i culti a Giunone Lucina e alla Mater Matuta, all’inizio dell’epoca imperiale.121 Inoltre, un’iscrizione menziona un tempio ad Augusto,122 mentre del tempio capitolino per ora non vi è alcun indizio, se non in via del tutto ipotetica, nel tempio localizzato vicino al teatro.

Fig. 18 - Cales, carta archeologica (Proietti-Crimaco-Passaro)

  Liv. VIII 16; Vell. 1, 14, 3; Tac. ann. 4,27; Cic. De leg agr II 86; ILS 45, 31586, 1283; Salmon 1969, pp. 55, 90,102, 161. 119   Johannowsky 1961, pp. 258-268. Proietti-Crimaco-Passaro 1993, pp. 49-57. 120   Cagiano De Azevedo 1940, p. 14. CIL X1 4636: Ministrei Mentis Bonae. 121   CIL X 4660; AE 1929, n.166; AE 1935, p. 32 s. n. 111 AE 1934, p. 26 s. n. 9. 122   CIL X 4651. 118

 Liv. XXIV 44, 8: Murus ac porta… Ariciae etiam Iouis aedes de caelo tacta fuerat. 117   AE 1957, 105: Euhelpistus Aricinor(um) / Iovi Opt(imo) Max(imo) / lecticari(u)s / voto trichlia(!) ex permiss(ione) / fecit suo inpendio. Lilli 2002, pp. 163-173, n. 18. 116

26

III. Catalogo 7. Capua

Fig. 19 - Capua. Pianta generale (Melillo) Riceve la civitas sine suffragio dopo la prima guerra sannitica. Riconquistata nel 211 a.C., ebbe il suo governo affidato a un magistrato romano, responsabile della praefectura Capuam Cumas. Colonia cesariana (59 a. C.), poi riconfermata da Augusto, Nerone, Diocleziano (Fig. 19).123

sopra San Prisco, dove perdura il toponimo di “Casa Iovis”. L’ubicazione extraurbana verrebbe avvalorata, sempre secondo il Beloch, da quell’apud del passo di Tacito, che ricorderebbe quindi una ricostruzione del tempio sotto Tiberio, nel 40 d. C.125 Questa ipotesi non può essere accolta perché un’ubicazione extraurbana contraddice l’essenza stessa del significato del culto, che è invece prettamente urbano. I Capitolia celsa e gli stellates campos di Silio vanno intesi come separati; infine si noterà che Tacito utilizza spesso apud indicando lo stato in luogo.

La presenza del tempio triadico è testimoniata in modo inequivocabile dalle fonti, specialmente da Svetonio, che nomina per due volte e con precisione il Capitolium, mentre Tacito lo chiama tempio di Giove.124 Il Beloch, riferendosi al passo di Silio Italico, sposta l’ubicazione del Capitolium sulla costa delle Monache,

La data pre-romana del Capitolium, suggerita da Silio che lo dà come esistente almeno fin dalla metà del III sec. a. C., non è attendibile. Secondo alcuni studiosi si tratterebbe

  Liv. XXVI, 16; Cic. De leg agr I 19; 2,88; Vell. 2, 44; Suet. Caes. 20; App. civ. 2, 10; Cic. Philipp. II, 100; Vell. 2, 81; Cass. Dio. 49, 14; ILS 6309; Keppie 1983, p. 19 sgg. 124   Suet. Tib. 40: cum Capuae Capitolium, Nolae templum Augusti . dedicasset. Suet. Cal., 57: Capitolium Capuae Id. Mart. de caelo tactum est; Tac. ann. 4, 57: …specie dedicandi templa apud Capuam Iovi, apud Nolam Augusto. Il Capitolium è ricordato anche in una fonte agiografica, cf. II 2. 123

  Sil.It. Poen 11, 265: Monstrant Capitolia celsa Stellatesque docent campos, Cereremque benignam; Beloch 1879, pp. 460-461, di conseguenza, riserverebbe al tempio di Augusto a Nola la stessa ubicazione extra moenia. 125

27

Templi capitolini nella Regio I nel Della Via Appia.132 Più recentemente, comunque, grazie anche al riscontro con fonti genuine, o ritrovate nell’originale, l’opera pratilliana è stata almeno in parte riabilitata.133 Le ricerche hanno individuato uno dei Fora della città nell’area orientale, tangente alla Via Appia a sud, vicino all’attuale Piazza San Francesco134. Il lato occidentale era definito dal teatro, nominato da due iscrizioni già alla fine del II sec. a. C., mentre quello opposto era occupato da importanti edifici a destinazione pubblica. Il lato settentrionale è chiuso da un grande criptoportico a tre ali, che probabilmente limitava l’area di un santuario e i cui resti sono stati individuati nell’attuale penitenziario.135 Il Capitolium sarebbe incorporato nella torre di Sant’Erasmo, ora museo archeologico, sul lato meridionale della piazza, con la parte posteriore su uno degli assi viari in direzione est-ovest. Il tempio è su alto podio, con cella ben conservata in laterizio e di cospicue dimensioni a giudicare dalla lunghezza della pars postica, di m 22.136

Fig. 20 - Capua. Veduta della Torre di S. Erasmo e dell’anfiteatro di Capua (G.B. Pacichelli, 1703)

La cronologia delle strutture viene fissata nella prima età imperiale, lo stesso periodo, quello di Tiberio, attestato dalle fonti per la dedica del Capitolium, ma due iscrizioni menzionano dei magistri di un collegium di Iuppiter Optimus Maximus fin dal 108 a.C. preposto, tra l’altro, a lavori inerenti il teatro e l’organizzazione dei ludi.137

di un’espressione retorica mediata da Virgilio, che tra l’altro chiama celsum il Capitolium di Roma.126 L’uso del termine Capitolium non è attestato in un periodo così antico a Capua e Livio ricorda diversi culti, riferendosi a un periodo che va dall’ultimo decennio del III al primo ventennio del II sec. a. C., ma non un’aedes Iovis.127

La disposizione degli edifici nel Foro si presta ad alcune considerazioni. La Via Appia separa la piazza dal supposto santuario, circondato dal criptoportico, secondo una

Un toponimo medioevale ricorda un tempio nella zona situata nei pressi della chiesa di San Francesco: prope turrim Capitolii, prope Ecclesiam S. Erasmi in Capitolio, dove vi sono i resti di un edificio orientato nord - sud sul lato meridionale del Foro (Fig. 20).128

  Falsa è considerata anche l’iscrizione CIL X 453 menzionante Giove Capitolino. 133   Palmieri 1982, pp. 417-419. 134   Guida dell’antica Capua, pp. 33-35. Sui due Fora, ciascuno con una diversa destinazione, politico-amministrativo e luogo di mercato, Nicolet 1961, pp. 683 - 720. 135   Per il teatro, Gros 1978, p. 43. Già nel 1707 il criptoportico subì dei pesanti rimaneggiamenti per la trasformazione in scuderie; dal 1820 sostiene le strutture del carcere, Johannowsky 1972, p. 148; De Franciscis 1975, p. 39; Nünnerich - Asmus 1994, pp.168-169, n.10. 136   Johannowsky 1972, Ibid., p. 149. 137   Da San Leucio, ILLRP 708 = AE 1952, 55; AE 1952: [L(ucius) Iuventi(us) L(uci) f(ilius) Ruf(us) L(ucius) Quincti(us) L(uci) f(ilius) Gela] / [C(aius) Tittius C(ai) f(ilius) C(aius) Helvius N(umeri) f(ilius)] / L(ucius) Helvius L(uci) f(ilius) C(aius) Helvius N(umeri) f(ilius) Gero / P(ublius) Plinius M(arci) f(ilius) Q(uintus) Matuius Q(uinti) f(ilius) / C(aius) Paccius Cn(aei) f(ilius) M(arcus) Mamius M(ani) f(ilius) / C(aius) Sattius C(ai) f(ilius) P(ublius) Statius P(ubli) f(ilius) Stag(---) / heisce magistrei Iovei Optumo / Maxsumo murum coniungendum / et peilam faciendam et t(h)eatrum / terra exaggerandum locavere / eidemque luudos fecere / Ser(vio) Sulpicio Ser(vi) f(ilio) Galba co(n)s(ule); AE 1958, 266: [L(ucius) Iuve]ntius L(uci) f(ilius) Ruf(us) L(ucius) Quinctius L(uci) f(ilius) Ge[la] / [C(aius) Ti]ttius C(ai) f(ilius) C(aius) Helvius N(umeri) f(ilius) / [L(ucius)] Helvius L(uci) f(ilius) C(aius) Helvius N(umeri) f(ilius) Gero / P(ublius) Plinius M(arci) f(ilius) [Q(uintus)] Matuius Q(uinti) f(ilius) / C(aius) Paccius Cn(aei) f(ilius) M(arcus) Mamius M(ani) f(ilius) / [C(aius) S]attius C(ai) f(ilius) [P(ublius)] Statius P(ubli) f(ilius) Stag(---) / [hei]sce magistrei Iov[ei] O[p]tumo / Maxsumo(!) [mu]r[um] coniun[gendum] / [et peilam faciendam et t(h) eatrum] / [terra exaggerandum locavere] / [eidemque luudos(!) fecere] / [Ser(vio) Sulpicio Ser(vi) f(ilio) Galba co(n)s(ule)]. Ancora a Iuppiter Optimus Maximus: CIL X 3805=ILS 2997: IOM summo excellentissimo maecibus probus V.C. praef. Olim quod hoc in loco anceps periculum sustinuerit et bonam v. quod fieri… 132

Il Pratilli, nella metà del XVIII secolo, ne segnala ancora molti resti, poi riutilizzati nelle chiese di San Giorgio in Volturno e della Cattedrale.129 Scavi nell’area del Capitolium avrebbero inoltre portato alla luce anche frammenti di statue raffiguranti Minerva, Diana e un’iscrizione che menziona Diana Capitolina.130 L’epigrafe, in seguito, diede forma all’ipotesi di una sovrapposizione del culto di Diana su quello triadico.131 Tuttavia, la fama di falsario del Pratilli, soprattutto quando parla dell’epoca medioevale, costringe a considerare con molta cautela quest’epigrafe, peraltro censita tra le falsae vel suspectae dal Mommsen, come tutte quelle trascritte   Kuhfeldt 1883, p. 16; Castan 1886, p.93; Bianchi 1950, p.376, n. 3.  Alla dea Fortuna: Liv. XXVII 11,1; XXVIII 23,2; A Marte: XXVII 23, 2; XXXV 9.4; Il Tempio bianco: XXXII 9,2; XL 45,3. 128   Pratilli 1745, pp. 285-88, riporta il toponimo da scritti degli anni 1169, 1203, 1229 e 1297. Anche Cagiano De Azevedo1940, p. 15. 129   Pratilli 1745, ibid. 130   CIL X 446: ianae Capitoli / et…….lar / ….dedicav…. / f.et / io. Cos. 131  Pratilli 1745, ibid.: la statua di Minerva sarebbe stata successivamente portata a Roma, quella di Diana, acefala e priva di un braccio, ma riconoscibile dalla cerva ai piedi, a Napoli. Cagiano de Azevedo 1940, pp. 15-16, con bibliografia sulla discussione. 126 127

28

III. Catalogo

Fig. 21 - Capua, topografia della città antica secondo il Pratilli distribuzione tipica soprattutto dei Capitolia.138 I dati a disposizione non permettono molte speculazioni, lo stesso criptoportico ha subito pesanti rimaneggiamenti e il suo attuale riuso a carcere impedisce ogni tipo di indagine. L’unica descrizione accurata, delle strutture e delle pitture che lo ornavano, come dei resti di colonne e capitelli è ancora nel Pratilli, “discutibile” autore del volume Della Via Appia. Il De Franciscis, tuttavia, sulla base di riscontri, ne constata l’attendibilità.139 Il criptoportico doveva delimitare un terrapieno artificiale con una destinazione cultuale.140 Alcuni scavi condotti negli anni 1950-’51 in Via Galatina avrebbero contribuito a chiarire le cronologie e la destinazione del grande complesso adiacente.

circondata dal criptoportico fosse il Capitolium, sia per la coincidenza della cronologia con la data suggerita dalle fonti per il culto alla triade, sia per l’aggettivo celsum usato da Silio. Gli ex voto più antichi vengono attribuiti a un secondo tempio, forse dedicato a Fortuna, segnato anche sulla pianta topografica del Pratilli (Fig. 21).142 Un’ipotesi che nel quadro di una così marcata assenza di dati non si può certo escludere del tutto, ma alla quale si può obiettare che se si vuol dare credito alle testimonianze del “falsario” Pratilli sulla topografia di Capua, non si vede perché non si debba accettare quella della sopravvivenza toponomastica che situa il tempio capitolino sul lato opposto della piazza, prope Ecclesiam S. Erasmi.

Tra il III e il II sec. a. C.,141 doveva esserci già nella zona un luogo di culto, come testimoniano alcuni ex voto, ma la costruzione del criptoportico non dovrebbe risalire anteriormente al I sec. d. C.

Lo scavo dell’area adiacente non chiarisce sufficientemente le caratteristiche strutturali e le cronologie del criptoportico, la cui datazione viene per lo più affidata all’interpretazione di alcune sommarie descrizioni. Analogie si evidenziano con il criptoportico di Corso Garibaldi, situato alle spalle di probabili edifici pubblici forensi sul lato ovest.143 Inoltre, la tipologia di questi monumenti è ben attestata in Campania e nel Lazio, in particolare a Suessa e Alifae144 e sulla base

Successivi rifacimenti si segnalano anche nel II sec. d. C. Il De Franciscis avanza l’ipotesi che l’area cultuale   Il criptoportico misura m 96,80 nel braccio centrale, m 79,60 in quelli laterali. Minturnae e Luna, con porticus, Ampurias e Augusta Praetoria Salassorum con criptoportico. 139   De Franciscis 1975, pp. 39-44. 140  Sulle funzioni e le tipologie dei criptoportici Giuliani 1972, p. 79 sgg. 141   Già era stata proposta una prima data anteriore alla distruzione di Capua nel 211 a. C. al criptoportico identificato come resti di terme: Beloch 1879, pp. 165 sgg.; Heurgon 19702. 138

  Ibid., pp. 47, 54.  È datato alla metà o il terzo quarto del II sec. a. C., con interventi del I sec. d. C.: Johannowsky 1972, pp. 149-150. 144   Johannowsky 1972, pp. 143 sgg. Nünnerich - Asmus 1994, pp.168 -169. 142 143

29

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 22 - Rilievo dal teatro di Capua di questi confronti incrociati Werner Johannowsky non esclude per il criptoportico del Foro una datazione al primo ventennio del I sec. a. C. o coincidente con la deduzione cesariana della colonia. Una preesistenza del complesso rispetto al Capitolium verrebbe rimarcata dalla posizione particolarmente enfatizzata a nord del Foro, in un assetto dell’area destinato ai culti tradizionali della città.

sottintentese connotazioni di ordine politico, esprimendo simbolicamente l’unione e la fedeltà di Capua a Roma. Un principio essenziale che rimarrebbe sostanzialmente invariato se anche il culto del santuario entro il criptoportico non fosse stato destinato a Diana, ma a un’altra divinità tra quelle attestate. Livio, infatti, testimonia il culto di Marte nel Foro relativo al 193 a. C.146 e l’associazione del dio a Fortuna, in un secondo passo, rende possibile anche questa possibilità.147

Un secondo tempio urbano a Diana, parallelo a quello già presente sul monte Tifata e successivamente inglobato nelle strutture di Sant’Angelo in Formis, verrebbe suggerito non solo dall’iscrizione con la menzione di Diana Capitolina, ammesso che questa sia autentica e non un falso, ma anche da un rilievo proveniente dal teatro di epoca più tarda, raffigurante, a destra, due operai che mettono in opera una colonna con una machina tractoria, mentre un terzo scolpisce un capitello. Assiste alla scena Minerva. Iuppiter è invece frontale e siede su un trono ad alta spalliera, al centro, con il fulmine nella mano destra e la lancia nella sinistra. Sulla sinistra del dio non appare Iuno ma Diana. Di seguito, un Genius togato con il capo velato, cornucopia nella sinistra e patera per libagioni nella destra di fronte a un altare cilindrico. Chiude la scena un serpente, altro Genius ma del teatro, com’è esplicitamente indicato da un’iscrizione in alto, in corrispondenza del capo, parzialmente danneggiata ma leggibile. Una seconda iscrizione entro una tabula ansata sotto il rilievo, ricorda il redemptor che finanziò i lavori del proscenio (Fig. 22).145

Lo stretto rapporto tra i culti urbani e quelli extraurbani di antica tradizione sono evidenziati dalla recente scoperta di una vera e propria via sacra che partiva dal lato est del criptoportico, passava attraverso la Porta Iovis e si dirigeva verso il monte Tifata, sede del culto a Giove.148 Entrando nel Foro attraverso questa via, sul lato opposto della piazza, quasi un traguardo ideale, sorgeva la sede di culto al nuovo Iuppiter, quello capitolino, evocando simbologie ben precise, come l’alleanza, se non la continuità, tra gli dei antichi e quelli nuovi, tra Giove locale e Giove romano. 8. Casinum (Cassino) Municipium dopo la guerra sociale, colonia entro il 40 a. C.149 L’ubicazione nel Foro è stata proposta sulla base dell’analisi di un’iscrizione del 57 d. C. che nomina la lastricatura di una strada di collegamento tra la Porta Campana e la piazza principale e della recente scoperta di una porta urbica, che sembrerebbe proprio quella menzionata dall’epigrafe (Fig. 23).150

Alla luce di queste considerazioni, sulla discussione di un’ipotetica sostituzione della triade con la dea, si potrebbe considerare più probabile una presenza simultanea dei due culti. Il titolo di Capitolina sarebbe stato assunto non solo per la vicinanza del Capitolium, ma anche per   Capua, Museo Campano; CIL X I 3821: Lucceius Peculiaris redemptor Prosceni / ex biso fecit. Rilievo su marmo; dimensioni: h m 0,38; l m 1,20; diam m 0,10. Canciani 1984, 815, n. 442. Il Genius è stato interpretato erroneamente come Fortuna da Reinach 1909, III, p. 13, n. 3. Il rilievo è datato variamente: dall’età repubblicana alla fine del III secolo d. C.: Romeo 1997, 603, n. 36; Zimmer 1982, pp. 159-160, desume la datazione più tarda da alcuni particolari. Più di recente è stata datata tra la seconda metà del II sec. d. C. Chioffi 2005, pp. 44-45, n. 5. Morciano 2009b, pp. 63-64, fig. 2. 145

  Liv. XXXV 9,4: a Capuam nuntiatum est examen vesparum ingens in forum advolasse et in Martis aede consedisse. 147   Liv. XXVII 23, 2: nuntiata erant Capuae duas aedes Fortunae et Martis…de caelo tacta. 148   Sampaolo 1999, pp. 145-146. 149   CIL X 5190; 5159; Salmon 1969, pp. 57, 161, n. 158. Uggeri 1997, p. 1002. 150   CIL X 5204 = ILS 5365; Valenti 1995, pp. 615- 622, con bibl. prec. 146

30

III. Catalogo

Fig. 23 - Casinum. Pianta generale (De Rossi) 9. Cereatae Marianae (Casamari)

Un tempio a Giove è testimoniato da un’iscrizione, scoperta nel 1879, inglobata in un muro del monastero, che ne testimonia la costruzione, insieme a un portico e altri edifici, ma in assenza di dati più precisi non è possibile determinarne la provenienza.151

Pagus di Arpino, mutò il nome in onore di Mario che vi era nato. Strabone la ricorda tra le città autonome. Colonia concessa ai veterani di Augusto sotto Druso Cesare, figlio di Tiberio.152

Fig. 24 - Cereatae Marianae, pianta generale (Coarelli)

  CIL X1 5160a: M. Octavius M. F. Calvinus/ Q. Laterinus q. F. Q./ aedem Iovis a solo et porticum cum (aedi)ficiis ex c c p p faciend (cu) raver. 151

  Plin. N.h. III 63; Strabo V 10; Liber col., 233, 11-13.

152

31

Templi capitolini nella Regio I 10. Cora (Cori)

Un’iscrizione associa Giove agli dei indigetis e testimonia, secondo il Rizzello, una cultura religiosa locale preesistente, in questo caso volsca, venuta a contatto con il dio appartenente alla cultura romana.153

Prisca colonia latina nella metà del V sec. a.C., poi municipium in epoca sillana.155 L’area forense è stata riconosciuta nel quartiere di Via delle Colonne, nella città bassa, lungo la quale è stata ipotizzata anche la Curia (Fig. 25).156

I resti archeologici della città antica, vicini all’Abbazia, non offrono alcun indizio (Fig. 24).154 La sola iscrizione non costituisce prova sufficiente per risalire a un possibile culto capitolino subentrato a quello tributato agli dei locali, ma è un’eventualità da non scartare del tutto, per la coincidenza tra l’acquisizione dello statuto coloniale della città e la data di poco posteriore alla menzione del culto nell’epigrafe.

Il tempio di Castore e Polluce si trova nella parte bassa della città e occupa l’estremità orientale di un terrazzo poligonale, proiettato sulla piazza forense, lungo il suo

Fig. 25 - Cora, pianta generale (Coarelli)   L’iscrizione; CIL X, 5779; ILS 3017; AE 1980, 195: Iovi aeris et dis indigetibus. Rizzello 1980, p. 55. 154   Cancellieri 1976-77, pp. 58-65. 153

  Liv. II 16, 8; Sommella 1988, p. 39.   CIL X 6507; Accrocca1933.

155 156

32

III. Catalogo sviluppo longitudinale. Un primo tempio tuscanico risale probabilmente al periodo della deduzione della colonia, ricalcato poi da un secondo, di cui sono visibili i resti del podio in opera quadrata di tufo, alto sulla fronte m 4,50. Le misure complessive del tempio in pianta sono di m 18 per la larghezza e di m 19 in lunghezza. Della scansione in tre ambienti a pianta rettangolare delle celle nella pars postica si conservano solo gli innesti dei muri. I muri esterni laterali della cella, lunghi m 11,40, terminano con una base di pilastro d’anta. La cella centrale è larga m 7,25, quelle laterali m 3,70. La cella principale è divisa ulteriormente in tre navate da due file di colonne. La pars antica del tempio è in opera incerta. Le proporzioni del tempio ricalcano perfettamente quelle vitruviane.157

sulle sole caratteristiche architettoniche per l’attribuzione del tempio alla triade. 11. Cumae (Cuma) Civitas sine suffragio nel 334 a. C.; praefectura Capuam Cumas nel 318 a.C.; municipium nella metà del I sec. a. C. (Fig. 26)160 Livio testimonia un tempio a Giove esistente prima del 208 a. C. (Fig. 26).161 Durante gli scavi promossi dal viceré D. Ramiro Gusman, tra il 1637 e il 1644, nella Masseria poi denominata “del Gigante” fu scoperta una statua identificata con quella di Giove (Fig. 91). Successivamente, nel 1938, nel tempio capitolino fu rinvenuta una testa colossale di Giunone, cui si aggiunse, nel 1952, anche una testa femminile, identificata come Minerva, che completava la triade.

Sul pronao vi erano due file di sei colonne. Ne rimangono due con capitelli corinzi e la trabeazione iscritta con i nomi delle due divinità. Una seconda iscrizione, ora conservata nella canonica della chiesa di San Salvatore era sull’ingresso laterale del tempio.158

Lo scavo della città bassa dell’antica Cumae, condotto da Amedeo Maiuri, oltre che le teste delle due statue, mise alla luce il Capitolium, orientato verso est, situato sul lato corto occidentale del Foro. Le ricerche nell’area forense sono ricominciate nel 1994.162

Il tempio sembra quindi diptero ad alae e le datazioni si distinguono in due fasi, la prima delle quali risale alla fine del IV a. C. Da qui è ritenuta la provenienza di una statua di Minerva ora nel Palazzo dei Conservatori in Roma, e ritrovata nel XV secolo.

Della fase iniziale del tempio, tra IV e III sec. a.C. rimane il podio, con profilo a doppio toro, costruito in opera quadrata di tufo lungo m 56,98 e largo m 28,50.163

La datazione della seconda fase del tempio è stata messa in discussione più volte, con proposte che arrivano fino all’ultimo periodo della repubblica o all’età augustea.

Un rifacimento dell’edificio risale molto probabilmente all’età flavia, quando è trasformato da periptero a prostilo esastilo di ordine corinzio, con la cella divisa in tre navate da due file di colonne e percorsa sui muri esterni da lesene. Viene prolungato il fronte del tempio con l’aggiunta di un avancorpo in opera reticolata su cui si stende una gradinata di accesso più imponente. L’elevato è in reticolato e laterizio.

Filippo Coarelli, convincentemente, propone una datazione non più tarda dell’82 a.C., momento in cui Cori, come Norba, subì distruzioni durante le guerre civili tra Mario e Silla. Inoltre, il tipo di architrave a mensole compare già nei primi decenni del I sec. a. C. Infatti, anche le due iscrizioni su menzionate ricordano dei personaggi strettamente legati a famiglie di negotiatores, noti a Puteoli e in Oriente, che richiamano ristrutturazioni avvenute nella città prima delle guerre sociali.159

In questo momento furono ricollocate le tre statue colossali su un grande basamento unico sulla parete di fondo, conservato per un’altezza m di 2,50. La cronologia delle statue è infatti stata riformulata in modo convincente entro la seconda metà del I sec. a. C., e quindi a non oltre la prima età augustea, invece che fatta risalire al II sec. d. C. come si era ritenuto (Fig. 27).164

L’inserimento dell’edificio di culto nel Foro in posizione, insieme altri edifici a caratterere pubblico, tipici dell’assetto socio-politico romano, offrono motivo di riflessione sulla possibile esistenza di templi per così dire “sostitutivi” del Capitolium in quei centri in cui il precedente culto italico ebbe prevalenza su quello importato da Roma. Allo stesso tempo, la caratteristica della cella divisa in tre ambienti costituisce un utile esempio di come, in assenza di dati certi, come in questo caso l’iscrizione, sia rischioso basarsi

Una fase intermedia, e risalente alla metà del I sec. a. C., avrebbe distrutto l’alzato, seguita alla fine dello stesso secolo dalla demolizione della parte posteriore del podio, dalla ricostruzione del muro di contenimento occidentale

  Liv. VIII 14,11; Vell. Pat. 1, 14; CIL X 3711; Adamo Muscettola 1998, pp. 229-230 e bibl. precedente sulle diverse posizioni e le fonti contradditorie riguardo alla deduzione o meno di Cuma come colonia. 161   Liv. XXVII 23,2: Cumis…mures in aede Iovis aurum rosisse. 162  Adamo Muscettola 1998, pp. 219-220, con bibl. prec. 163   Sono stati ritrovati anche alcuni elementi della decorazione architettonica databili per la maggior parte al III sec. a. C. 164  Adamo Muscettola 1998, pp. 222-230. 160

  Brandizzi Vitucci 1968, p. 58, n. 44: le colonne in travertino hanno un’altezza di m 7,52 e comprese di capitello e base attica m 8,69. 158   CIL I1 1506 = CIL X1 6505 = ILLRP 60 : aedem Castoris Pollucis de s. s. faciundam. CIL I11507 = CIL X1 6506: […aed]m Castori Polluci de c(conscriptorum) s(ententia) fac[i]endam peq(unia) s(ua) coera[verunt/…] M. Calvus M.f P.m […]. 159   Coarelli 1983, p. 237. 157

33

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 26 – Cuma. Planimetria della città antica (S.A. NA/CE, ril e dis

di

Fig. 27 - Cuma, Ricostruzione del Capitolium (Sampaolo) 34

M.P.R. 1986)

III. Catalogo

Fig. 28 - Cuma, pianta del Foro con il Capitolium (Gasparri) e dalla realizzazione di una fontana addossata contro lo stesso tempio.165

imperiale, sono circa m 50 x 120, collegata al tessuto urbano circostante da un sistema viario non perfettamente regolare, ricostruibile grazie ai resti di basoli e tracciati. A nord del Foro vi sono i resti di una strada d’innesto alla crypta dell’acropoli, scavalcata, in corrispondenza della scalinata di accesso al Capitolium, da un arco trionfale, in analogia agli esempi di Pompeii e Tarracina.

Dal pavimento di prima fase, nell’area situata dietro la cella, proviene un’iscrizione osca a mosaico. Tra gli altri vi è ricordato un membro della famiglia degli Heii che concorse alla realizzazione del pavimento tra la fine del IV e gli inizi III sec. a. C.166

Il lato breve occidentale è delimitato dal Capitolium in posizione spostata verso sud. Una soluzione probabilmente obbligata dalla viabilità preesistente.

Johannowsky ha suggerito l’ipotesi di una prima dedica del tempio a Giove Flagius e una ridedicazione alla triade capitolina nei successivi rifacimenti, in particolare nel II sec. d. C.167

I porticati a due piani in tufo di età sillana percorrono i lati lunghi del Foro e qualche decennio dopo, probabilmente in età triumvirale, furono allungati nei pressi del Capitolium con un altro tratto, costituito da un doppio ordine di colonne corinzie e ioniche. A quest’ampliamento è riconducibile il fregio continuo decorato con armi, rinvenuto in alcuni segmenti.

L’assetto del Foro risale alla monumentalizzazione che ricevette in età tardo - repubblicana, ma un primo abbozzo risale già agli inizi del III sec. a. C., quando vengono costruiti due porticati simmetrici sui lati nord e sud della piazza, che inquadrano l’area insieme al tempio di Giove (fig. 28).

Sul lato meridionale vi sono i resti di un piccolo tempio italico ad abside chiuso da portici, che si può ritenere destinato al culto di Augusto, sia per i confronti con il Sacello degli Augustali di Miseno, sia per la possibile provenienza da questo tempio del “Feriale Cumano”, iscrizione particolarmente importante, che enumera le feste previste durante l’anno per il culto dell’imperatore. A est

Si tratta di una piazza rettangolare con orientamento est–ovest, le cui misure massime, raggiunte nella fase   Gasparri 1999, pp. 134-135.   Min(is)· Heìi(s)· Pak(ieis)·mv· ìnìm·ekìk·pavmentùm: ùpsannùm dedens. Sgobbo 1977, pp. 248 sgg. 167   Johannowsky 1975, pp. 98 sgg. 165 166

35

Templi capitolini nella Regio I del Tempio con portico vi sono i resti di un’aula allungata con abside centrale, riconosciuta come la Basilica.

in direzione est-ovest.170 Dal versante occidentale, nella località denominata “Tesoro”, proviene un’iscrizione cha attesta il tempio alla dea Concordia;171 in quest’area è stato ipotizzato il Foro. (Figg. 29-30).172

Ultime indagini hanno esplorato l’area del Foro orientale. È probabile che qui vi fosse un asse viario con percorso nord-sud a chiudere questo lato della piazza, di là del quale prospettava un altro grande edificio in posizione decentrata, poi denominato Masseria del Gigante. In quest’ultimo è stato riconosciuto un tempio dedicato al culto imperiale.168

Le ricerche in corso stanno ricostruendo l’assetto urbanistico della città. In particolare sono stati rintracciati una piazza lastricata con un tempietto, un criptoportico e un tempio repubblicano su podio.173 Quest’ultimo presenta un podio di circa m 15,10 x 22 sul quale insiste una sola cella di circa m 9 x 13. Il tempio si trovava al centro di una piazza porticata.

12. Fabrateria Nova (San Giovanni Incarico) Colonia nel 124 a. C. fondata dopo la distruzione di Fregellae; più tardi divenne municipium.169

La datazione del muro del podio è stata posta negli anni della fondazione della colonia, il 124 a.C.174

L’analisi delle foto aeree ha svelato la maglia urbana dell’antica città, situata alla confluenza del Sacco con il Liri, divisa per isolati regolari, generati dall’incrocio di tre assi stradali in direzione nord-sud con altrettanti

Fig. 29 - Fabrateria Nova,

Questi resti sono stati messi in relazione con un’iscrizione proveniente dalla Chiesa di San Pietro in Civita, che riporta una dedica a Giove Conservatore da parte di Diocleziano.

topografia generale

(Nicosia)

  De Lucia Brolli 1983, pp. 104-111.   CIL X 5574. 172   Fregellae 1, p. 100. 173   Beste-Betori-Ceraudo 2010, pp. 1-17. 174   Ibid. pp. 10-11. 170 171

  Gasparri 1999, pp. 135-136.   CIL X 5584; Salmon 1969, pp. 117, 118, 162, 189-190 n. 212. CIL X 5582. 168 169

36

III. Catalogo

Fig. 30 – Fabrateria Nova. Cartografia. In evidenza i resti e le tracce aerofotogrammetrie della città antica (Beste-Betori-Ceraudo)

13. Formiae (Formia)

Da questa circostanza è stata fatta l’ipotesi di una dedica a questa divinità per il tempio in questione.175

Ottiene la civitas sine suffragio nel 338 a.C. e i pieni diritti nel 188 a. C. Alcune iscrizioni la menzionano colonia, probabilmente dal I sec. a. C.. Colonia adrianea, con il titolo di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae.179

Indizio decisivo è una seconda iscrizione che nomina un tempio a Giove, Giunone e Minerva.176 La menzione di tutti e tre gli dei capitolini, se pure privata dei rispettivi epiteti, Optimus Maximus e Regina, Augusta, è assai rara, almeno in Italia, e da sola basterebbe a rivelare il Capitolium.177

Il Foro è stato individuato nell’area centrale della città, in corrispondenza dell’attuale Piazza Mattei, lungo l’asse e a sud della Via Appia, attuale Via Rubino, che tagliava la città antica da est a ovest, con percorso parallelo al mare. Nella zona sono stati trovati i resti di un grande portico a nicchie rivolto a est, forse appartenenti alla Basilica della città (Fig. 31).

Inoltre, il rinvenimento di due teste marmoree di Giove una conservata nel Museo Nazionale di Roma e l’altra, colossale del tipo Otricoli, quello più diffuso nella raffigurazione del dio capitolino (Fig. 89), è di grande importanza e confermerebbe l’indicazione data dall’epigrafe. Putroppo, la provenienza è generica, se pure urbana: sarebbe stata rinvenuta a sud di Ceprano, forse in località la “Civita”, vale a dire nel sito dell’antica città178 ma non rende possibile la localizzazione precisa del tempio, anche se certamente l’iscrizione e la scultura rendono più che probabile l’esistenza di un Capitolium.

Un’iscrizione di fine II sec. a. C. testimonia la costruzione di altri edifici forensi e quindi un notevole riassetto urbanistico della zona in questo periodo.180 Anche la struttura è di fine II sec. a. C., mentre le nicchie in opera reticolata sono un’aggiunta augustea con un restauro ancora posteriore in opera listata.181

  Liv. VIII 14; 38, 67, 7-9; CIL X 6079 = ILS 420; AE 1927, 125-126; AE 1962, 311-312; AE 1962, 311-312; AE 1971, 79; Laaksonen 1996, pp. 148-149; Uggeri 1998, pp. 590-591. 180   AE 1966, 67: L(ucius) Paccius C(ai) f(ilius) aed(ilis) / curiam tabul(arium) / armamentar(ium) portic(um?) muincip(ibus)(!) d(edit): L(ucius) Paccius C(ai) f(ilius) aed(ilis)/ cuuriam tabul(arium)/ armament(arium)/ portic(um) municip(ibus) d(edit). 181  Aurigemma 1926, p. 314. 179

 Ibid. CIL X 5576: Imp(erator) Caesar C(aius) Valerius Diocletianu[s] / Pius Felix Invictus Aug(ustus) / Iovi Conservatori. 176   CIL X 5575: …a[edem] I(ovis) Iun[(onis) Min(ervae) f(aciendam) (curaverunt)]; Cagiano De Azevedo 1940, p. 16. 177   Cf. II, 2. 178   Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. 1664; Fregellae 1, p. 108, n. 101, tav. XXXVII, 83. 175

37

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 31 – Formia, topografia generale (Aurigemma) A un periodo successivo si pongono numerose basi di statua con dediche onorifiche che dovevano essere esposte molto probabilmente nel Foro, alcune delle quali nominano Formia colonia in un momento precedente all’attestazione in epoca adrianea. In quest’area sono state trovate anche numerose statue di età augustea, alcune raffiguranti la famiglia imperiale, altre personaggi notabili della città.

Conservato solo parzialmente nella parete di fondo e nel lato occidentale, il tempio è su podio, alto m 1,52, largo m 6,38 e decorato da cornici, a una sola cella di forma quasi quadrangolare, le cui misure corrispondono a m 5,06 x 4,15. Marcello Guaitoli propone due possibilità ricostruttive del prospetto: una fila di quattro colonne davanti al semplice quadrato della cella, oppure due ante chiuse da colonne e altre quattro sulla fronte. La datazione viene posta tra la fine del II e gli inizi del I sec. a. C., in base ai dati costruttivi, stilistici e ai confronti.185

Nell’iscrizione di fine I sec. d. C., menzionante C. Clodio Hilaro, viene nominato il Capitolium.182 La sua ubicazione è stata supposta sotto la chiesa di San Erasmo, sulla parte alta della città, mentre alcuni individuano l’edificio di culto leggermente più a valle, al sommo di un’imponente scalinata in opera mista in laterizio e reticolato che doveva raggiungere la Via Appia, ma senza alcun dato veramente probante.183

Una particolarità interessante mi sembra l’interno della cella scandito da due nuclei cementizi: uno al centro della parte di fondo e l’altro su quella laterale. Si tratta di sostegni di basamenti per le statue di culto, che con ogni probabilità dovevano essere tre, considerando il corrispettivo simmetrico sulla parete perduta. Il basamento centrale ha dimensioni maggiori rispetto a quelli laterali (Figg. 32-33).186

Negli anni ‘70 sono stati trovati i resti di un tempio impostato su grandi terrazzamenti in discesa verso la Via Appia.184 L’edificio, nei pressi del teatro, gravita sull’area forense e presenta delle caratteristiche strutturali che si prestano ad alcune considerazioni.

Ora, lo stesso ambito cronologico del tempio con il rinnovamento degli edifici forensi, la sua posizione, separata dalla piazza mediante la strada in direzione estovest, che propone una delle combinazioni più tipiche del rapporto Foro-Capitolium, ma soprattutto la presenza delle tre basi per le statue, indurrebbero a considerare la possibilità seducente che qui vi fosse l’aedes Iovis nominata da Livio ed esistente a Formia già prima del 199 a. C.187

  AE 1927, 124: C(aio) Clodio Hilaro / biselliario / cui ordo conscript(orum) / ornamenta / decur(ionalia) dedit / quod is ob honor(em) biselli / HS XXV(viginti quinque milia nummum) rei p(ublicae) obtulerit ex quib(us) / familia glad(iatoria) ex postulatu / universor(um) per ipsum edita est / ad cuius impensas insuper / universa plebs ad ampliandam / muneris eius famam / optulit(!) insuper HS XXV(viginti quinque milia) n(ummum) / ordo Augustal(ium) pec(unia) sua / ob cuius dedic(ationem) pavit in Capitol(io) / pane et vino promiscue posito / et dedit sportulas / dec(urionibus) August(alibus) regal(ibus) sing(ulis) |(denarios) quinos / l(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum). Si tratterebbe con ogni probabilità di un liberto che si rese editor di un munus con combattimento di gladiatori; il senato municipale gli conferì l’onore del bisellium e degli ornamenta decurionalia. 183   De Rossi 1980, p. 150. 184   Guaitoli 1974, pp. 131-141. 182

 Le misure sono state prese in fondazione, ma dovevano poi rettificarsi in alzato descrivendo un quadrato, Guaitoli 1974, pp. 139-141. 186   Il primo si stacca dalla parete per 1 m ed è largo m 1,80; il basamento laterale sporge per m 0,82 e misura m 0,90 di larghezza, ibid., p. 137. 187   Liv. XXXII 1,10: … de caelo tactum, et Formiani legati aedem Iovis. 185

38

III. Catalogo

Fig. 32 - Pianta del tempio repubblicano di Formia. Scala 1: 2000 (Guaitoli)

Sui sostegni della cella potevano esserci il simulacro di Giove su quello centrale, di dimensioni maggiori, e di dimensioni minori Giunone e Minerva su quelli laterali, allineandosi con i casi di templi a una sola cella di Giove poi diventati Capitolia. Le dimensioni limitate dell’edificio e la posizione porterebbero confronti con il primo tempio a Giove supposto in alcune strutture situate a monte del tempio “B” a Tarracina, ma anche con quello di Ostia, anch’essi colpiti da un fulmine nel 199 a.C. e con il tempio più antico orientato a levante di Minturnae.188

Fig. 33 - Formia. Assonometria del Tempio repubblicano (Guaitoli)

14. Fregellae

Per il periodo più vicino alle strutture, Livio ci informa solo di questo culto, mentre altri sono testimoniati da epigrafi di età imperiale registrati da alcuni sacerdozi;189 tra questi riappare ancora Iuppiter Optimus Maximus, che sembra quindi il più probabile.190

Colonia latina nel 328 a.C., rinforzata nel 313 e distrutta nel 125 a.C.191 La Via Latina spacca la città antica, nei pressi della moderna Ceprano, con direzione nord-sud. Il Foro, scavato negli anni ‘90, ha una pianta molto allungata, di m 145 x 55, ortogonale alla maglia stradale. Il lato corto settentrionale è chiuso dal Comitium, a pianta circolare inscritto entro un quadrato contro il quale, sul retro, si addossava la Curia. Sullo spigolo nord-orientale c’è un piccolo tempio, che secondo il Coarelli avrebbe un carattere politico a causa dell’evidente assenza di ex voto: potrebbe essere ad esempio dedicato alla Concordia, in analogia a Roma e a Cosa (Fig. 34).192

A parte quest’ipotesi, comunque ed eventualmente legata alla presenza di un tempio “pre-capitolino”, il Capitolium sarebbe da ricercarsi lungo i contorni del Foro, smarriti sotto il tessuto urbano della città moderna, come dimostrerebbe implicitamente la formula l d d d dell’iscrizione di Hilaro che si riferisce a un luogo pubblico..

  Cf. III 21, 25, 36.   CIL X, 6103, 6109, 6074, 6075. 190   CIL X 6073: magisteri I(ovis) o(ptimi) m(aximi)/ p.d.m.s.p.p. cuius dedicat. Laaksonen 1996, p. 141. 188

  Liv. VIII, 22, 2; vgl. 9, 28, 3; Salmon 1969, pp. 57-9, 62, 84, 89, 102, 110, 188 nn.198, 189 n. 212, 190 n. 117. 192   Fregellae 1, pp. 58-60.

189

191

39

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 34 - Fregellae., pianta del Foro (Coarelli)

Le fonti informano su diversi culti a Fregellae, come quelli di Esculapio, Ercole, Nettuno e Salus,193 ma non vi è alcuna testimonianza di un culto a Giove, né al momento sembra si possa neppure ipotizzare l’esistenza di un Capitolium.

indizio che il tempio fosse in seguito trasformato in Capitolium, magari quando la città divenne colonia. Nel corso di alcuni lavori alle fognature nei pressi del corso Appio Claudio, corrispondente al tratto centrale della Via Appia antica, furono scoperti uno scarico di marmi e alcuni tratti del basolato dell’antica città. Fra gli altri è da ricordare: un busto colossale di Augusto con tratti idealizzati, un ritratto identificabile forse con Giulio Cesare, alcuni torsi virili, un’ara circolare, un puteale marmoreo e un certo numero di elementi architettonici, che ricomposti formano un epistilio marmoreo lungo più di m 10, decorato da un bellissimo fregio con fiori d’acanto e palmette, unite da girali di tradizione augustea.197

15. Fundi (Fondi) Nel 338 a. C. ha la civitas sine suffragio, ma nel 188 a. C. ottiene anche questo diritto. Nel 174 a. C., rinnovata in praefectura, è ricordata una notevole attività edilizia. Con Augusto diventa colonia.194 All’interno del reticolo urbano si trovava il Foro oggi ripetuto dalla piazza della Repubblica, nei pressi della chiesa madre di Santa Maria (Figg. 35-38).195

Non si conosce l’ubicazione originale di questi materiali, che suggeriscono l’esistenza di uno o più edifici di culto, tra i quali un tempio dedicato molto probabilmente alla famiglia imperiale.

L’esistenza di un tempio a Giove, almeno dagli inizi del II sec. a.C., è suggerita solo da Livio.196 Non si ha alcun   Ibid., pp. 61-62.  Liv. VIII, 14; 14, 10; Vell. 1, 14, 4; Liv. XLI, 27,11; Giuliani 1966, pp. 71-78; Quilici-Quilici Gigli 2007, pp. 194-309. 195   De Rossi 1980, p. 138; Quilici-Quilici Gigli 2007, p. 272. 196   Liv. XLI, 27,11: Fulvius Flaccus … ipsorum pecunia Iovis aedem . 193 194

Fundis. 197   Mustilli I937, pp. 60-74. Di Fazio 2006; Quilici-Quilici Gigli 2007, pp. 278- 283.

40

III. Catalogo

Fig. 35 - Fundi, pianta della città antica (Giuliani)

Fig. 36 - Fondi, pianta del 1945 (Quilici - Quilici Gigli) 41

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 37 - Fondi in un’incisione di G. Houfnaglius del 1578

Fig. 38 - Fondi. Corso Appio Claudio con la chiesa di S. Maria (L. Rossini 1830) 16. Gabii

Ennio Quirino Visconti identificò la Curia in una struttura di forma quadrata situata al centro del lato corto del Foro, riconosciuta successivamente come un tempio.199 Il Todd nega l’esistenza della Basilica nella piazza, propone per il tempio una dedica ad Augusto e una datazione del Foro tra la tarda età repubblicana e quella augustea (Fig. 40).200

Alleata dei Romani nel 328 a. C. In età sillana il suo territorio fu distribuito ai veterani. Dalla tarda repubblica all’età imperiale è ricordata come municipium (Fig. 39).198 Il Foro era porticato su tre lati e cinto da una balaustra, leggermente sopraelevato rispetto alla Via Prenestina, tangente in direzione est-ovest.

 Visconti 1797. Per la storia degli scavi e lo stato delle ricerche a Gabii, Guaitoli 1981, pp. 24-25. 200  Todd 1985, p. 61 199

  Liv. VI, 21; Cic. Pro Planc. 23; Lib. col. 234, 15-16. Guaitoli 1981, p. 24. 198

42

III. Catalogo

Fig. 39 - Gabii, pianta generale del sito (Quilici) Probabilmente la Curia va identificata in uno degli edifici che affiancano il supposto tempio e l’Augusteum, quest’ultimo testimoniato dal ritrovamento di molte statue e iscrizioni.201 Per una possibile e ulteriore dedica da attribuire al tempio, le fonti attestano, oltre al famoso culto di Iuno Gabina, anche quelli di Apollo e di Venus Vera Felix Gabina,202 ammesso che questo edificio sia davvero a destinazione cultuale. Il fronte dell’edificio è rivolto verso il lago e non sul Foro, come a Lugdunum Convenarum (St. Bertrand de Comminges). Non si sa quanto credito si possa dare alla pianta del complesso, che risale alla fine del XVIII sec.,203 ma è da notare che anche la parete di fondo della cella è aperta sulla piazza. Se il rilievo fosse esatto, la natura templare dell’edificio sarebbe da escludere a favore di una sorta di propileo, sull’esempio del Foro di Velleia o di quelli più elaborati di Arles.204   Balty 1991, p. 119.   Giunone: Vgl. Aen. 7, 682; Apollo: Liv. XLI 16,6; Venus Vera Felix Gabina: CIL XIV 2793. 203  Visconti 1797, tav. I, fig. C. 204   Anche l’accesso tetrastilo sul Foro di Velleia è stato a lungo ed erroneamente interpretato come tempio. Quest’alternativa è stata avanzata anche dal Balty 1991, pp. 118 - 120. 201 202

Fig. 40 - Gabii dopo gli scavi del XVIII secolo (Visconti) 43

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 41 – Interamna. Localizzazione del Foro (Cagiano de Azevedo)

17. Interamna Lirenas (Pignataro Interamna)

18. Lanuvium (Lanuvio)

Colonia latina fondata nel 312 a. C., municipium dopo la guerra sociale.205

Dopo il 338 a. C. ottiene la civitas sine suffragio. In seguito è nominata anche colonia.208

Nei pressi della Masseria Castelloni erano allineate alcune iscrizioni e basi di statue che dovevano circondare l’area del Foro, di cui è rimasta parte della pavimentazione in lastre di pietra e alcune basi di colonna, all’incrocio tra due assi viari (Fig. 41).

Il santuario presso la cinta muraria sull’acropoli è stato identificato sede del Capitolium da Goffredo Bendinelli, opinione più tardi rigettata da alcuni studiosi (Fig. 42).209 Si tratta di un tempio di tipo italico ad alae e non a tre celle, in antis, costruito in opera quadrata in peperino, circondato da un muro in reticolato. Le misure del tempio sono di m 40,40 x 20.

Sul lato nord - est della piazza vi sono alcuni resti che probabilmente appartenevano a un tempio, databile al I sec. a. C. per le caratteristiche costruttive. Apparterebbero al tempio anche i resti di un fregio dorico a metope lisce.206

Lo studio del complesso templare condotto dal Bendinelli fu inficiato dalle datazioni erronee delle strutture e delle sculture rinvenute, datate all’età antonina210, mentre l’attribuzione del tempio a Giunone Sospita è assicurata dalle iscrizioni dedicatorie e alla testa colossale della dea, di periodo tardo- repubblicano.211

L’iscrizione menzionante Iuppiter Optimus Maximus è reimpiegata in una casa moderna, ma tradizionalmente si ritiene di provenienza forense.207 I dati a disposizione per l’individuazione del Capitolium non sono sufficienti, sia per le attuali scarse conoscenze dell’area forense, sia per le caratteristiche strutturali del tempio, sia per l’effettiva provenienza dell’epigrafe, che tra l’altro nomina un’ara e non un’aedes.

La cronologia si articola in tre fasi costruttive: la prima della fine del VI sec. a.C., la seconda del IV - III a.C., la terza della metà del I sec. a.C.212 Livio fornisce l’unico indizio di un tempio dedicato a Giove, ricordato sul Foro e risalente a prima del 198 a.C.213   Liv. VIII 14, 2-3; Cic. Pro Mur. 90; Liv. epit. 80; Lib. col. 235, 4-9; 1969, p. 50; Quilici Gigli 1980, pp.113-118. 209   Bendinelli 1921, pp. 293-370. Per le diverse opinioni, quasi essenzialmente incentrare sulla possibilità che il tempio sia a tre celle o ad alae, Cagiano De Azevedo 1940, pp. 9-11. Sui sacerdozi, l’iconografia, il culto e le fonti del tempio a Giunone, Chiarucci 1983, pp. 55-79. 210   Galieti 1928, pp. 74 sgg. 211   Coarelli 1987, pp. 141- 45. 212   Ibid. 213   Liv. XXXII 9,2: …de caelo tacta erant…forum et aedes Iovis Lanuvi. Vi è anche una patera votiva, CIL XIV 4177: Q. Labe(rius) f. Iovi Beono. 208

salmon

  Liv. IX 28,8; Diod. 19, 105, 5; Vell. 1,14,4; Cic. Phil. 2,105; CIL X 4869; Uggeri 1998, p. 1030. 206   Cagiano De Azevedo 1947, p. 30. 207   AE 1911, 205: Iovi Optimo / Maximo sacr(um) / C(aius) Interamnius Cres/centio libert(us) et tabu/lar(ius) r(ei) p(ublicae) aram ius(s)u / numin(is) restituit; Aurigemma 1911, p. 148; Cagiano De Azevedo 1947, ibid. 205

44

III. Catalogo

Fig. 42 - Lanuvium, pianta archeologica del colle S. Lorenzo (Bendinelli). 19. Lavinium (Lavinio)

Il podio del tempio “A” è decorato da cornici in peperino rivestite di intonaco e stucco, alto m 1,48. Misura in pianta circa m 19,20 x 22. La scarsa conservazione delle strutture non permette di verificare se il tempio fosse a tre celle o ad alae. I rapporti vitruviani sono stati rispettati solo nella scansione dei tre ambienti nel pronao 3 - 4 - 3.

Colonia attestata da un’iscrizione del II d. C.214 Il Foro è stato rintracciato nell’area centrale del sito, in località “Vigna nova”, come già avevano intuito il Tommassetti e il Lanciani. Le dimensioni della piazza, relativamente all’area messa in luce, corrispondono a m 38 sul lato corto occidentale, oltre m 61,65 su quello lungo meridionale.215

Nella sua evidenza il tempio è prostilo in antis, tetrastilo, con due avancorpi quadrangolari sul fronte a stringere la scalinata d’accesso, che forse risalgono all’età augustea e comunque sono contemporanei ai rifacimenti generali del fastigio di lastre in terracotta con le fatiche di Ercole.

Sul lato ovest del Foro, perfettamente centrato, vi sono i resti di un tempio tuscanico in opera incerta denominato “A”, affiancati da un secondo edificio detto “B” (Fig. 43).

Alcune strutture in opera quadrata, forse pertinenti a un luogo di culto precedente, sarebbero state inglobate dalle fondazioni in cementizio. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile definire una cronologia definitiva: le

 AE 1975, 349; Lib. col. 1, p. 234. Castagnoli 1972, pp. 70 e sgg., 117118. Uggeri 1999, pp. 1200-12001. 215   Fenelli 1995, p. 539, n. 9. 214

45

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 43 - Lavinium, pianta dei templi “A” e “B” (Fenelli) strutture del tempio “A” si datano alla fine del IV sec. a. C., ma vi sono indizi di un luogo di culto precedente, risalente fino agli inizi del V. sec. a. C.

Per la cronologia piuttosto alta del complesso si potrebbe anche ipotizzare la funzione di un thesauros.218 La Via Laurentina nuova tagliava il Foro separando il tempio dal portico. Sul lato meridionale della piazza vi sono ambienti aperti su un portico, tra cui un Augusteum, identificato da numerosi frammenti di statue femminili e maschili e da alcune teste di Augusto, Tiberio e Claudio. Limite cronologico più recente è l’87 d.C., suggerito da una moneta di Domiziano incuneata tra le pietre della pavimentazione del portico.219

A un periodo più tardo, nel II sec. d. C., si ascrivono l’innalzamento della pavimentazione del Foro, che sovrasta la cornice inferiore del podio, la costruzione di una grande cisterna addossata ai due edifici contigui, “A” e “B” e una canalizzazione per il deflusso delle acque meteoriche.216 Gli scavi moderni, ricuciti alle testimonianze talvolta piuttosto laconiche lasciate tra la fine del XIX secolo e gli inizi del seguente, permettono di ricostruire il quadro topografico dell’area forense.217

Per quello che riguarda la dedica del tempio “A”, Maria Fenelli evoca una relazione possibile con un grande scarico votivo in un’area a est della città, vicino alla collina, che sarebbe stato traslocato da questo tempio in una delle varie fasi di ristrutturazione dell’area cultuale, segnando, di conseguenza, la cessazione del culto extraurbano a Minerva, a favore di uno nuovo nella città. Altre possibilità d’identificazione del culto sono suggerite da alcune epigrafi trovate nel secolo scorso, presumibilmente

Il tempio è affiancato dall’edificio “B” di pianta quasi quadrangolare (m 11 x 12,50), d’incerta destinazione, in opera quadrata, con scalinata d’accesso sulla fronte verso il Foro. Si è pensato a una possibile Curia o piuttosto a un tempio, anche per la presenza di uno scarico di ossa e ceramiche che sembrerebbero avere carattere votivo.

  Ibid. pp. 542-546.   Ibid., p. 545.

  Castagnoli 1974, p. 25; Fenelli 1995, pp. 541-542.   Fenelli 1995, pp. 541-542, n.10.

216

218

217

219

46

III. Catalogo di provenienza forense, in cui vengono nominate Giunone e Iside Regina.220

È assai più probabile, quindi, che il tempio fosse dedicato a una divinità femminile, come sostiene Maria Fenelli, appartenente alla tradizione religiosa latina, secondo quel processo di “gemellaggio” nell’area urbana con un tempio extraurbano di tradizione locale, come nel caso di Ardea.221

La posizione centrale del tempio sul Foro e proprio le sue caratteristiche strutturali, tra cui le ipotetiche tre celle, potrebbero suggerire la possibilità del Capitolium. Tuttavia, non mi sento di sostenere questa possibilità, neppure come semplice ipotesi di lavoro, per alcune ragioni. Le cronologie delle prime fasi del tempio risultano molto alte per un Capitolium. La fine del IV sec. a. C. non è sostenuta, fuori Roma, da nessun altro confronto, tanto meno in una colonia latina. Non vi è alcuna fonte che citi il culto di Giove per Lavinio, che possa rendere ammissibile un “pre-capitolio”.

20. Liternum (Literno) Colonia maritima nel 194 a.C. Secondo Plinio fu municipium.222 Gli scavi del 1932 hanno messo alla luce un tratto della Via Domiziana, dal quale partiva la platea del Foro, circondata da muri di recinzione, contemporanea della fondazione della colonia.223

La trasformazione di un culto più antico in quello triadico sarebbe stata possibile solamente nel momento della ristrutturazione del tempio, probabilmente nella prima età imperiale, in considerazione anche dello statuto coloniale della città, attestato nel I sec. d. C., ma i dati noti al momento sono insufficienti per poter avvalorare quest’ipotesi.

Il Capitolium, riconosciuto dal Maiuri, si trova sul lato occidentale del Foro, su alto podio, di tipo italico, prostilo con scalinata di accesso anteriore e una sola cella.224 La prima fase del tempio si data agli anni subito successivi al 194 a. C. Nel rifacimento di età imperiale, probabilmente al tempo dei Flavi, quando la città dovette beneficiare di

Fig. 44 - Pianta e assonemetria del Foro di Liternum (Pignataro -Devine)   Fenelli 1995, ibid.   Liv. XXXII 29,3; XXXIV 45,1. Plin. N.h.. III 61; Ptol. 3, 1,6; Salmon 1969, pp. 68, 97, 98, 162, 184 n. 162; Adinolfi 1993, pp.11-20. 223   Maiuri 1957, p. 99; Gargiulo 2008, pp. 9-53. 224  Maiuri 1957, p. 471; Barton 1982, p. 265. Liternum è stata interessata da indagini risalenti al 1988, formate da volontari dell’Università di Glasgow e da giovani italiani del Servizio Volontariato giovanile di Caserta, coordinati da Gian Carlo Pignataro e Jim Devine, ai quali si devono i rilievi, pubblicati sul sito web: http://www.hunterian.gla.ac.uk/ contact/staff/jdevine/Liternum/Liternum.shtml e che gentilmente mi sono stati concessi. 221 222

  Ibid, p. 549; la raccolta completa delle fonti e delle testimonianze epigrafiche in Castagnoli 1974. 220

47

Templi capitolini nella Regio I una rinnovata attività edilizia,225 nella cella furono poste tre basi di statue rinforzate da laterizi, che provano la dedica dell’edificio di culto alla triade capitolina. Si riscontrano rifacimenti fino all’epoca cristiana.226

Il quadrilatero sulle rive del Garigliano circondato da mura in opera poligonale, costituisce il castrum di Minturnae, fondato agli inizi del III sec. a. C. In seguito, la colonia si amplia verso ovest, seguendo lo stesso orientamento parallelo al fiume e lungo la Via Appia, spina dorsale della città, in direzione est – ovest (Fig. 45).

Il tempio è affiancato su un lato dai resti della Basilica, sull’altro da quelli del teatro, ornato da sculture databili all’età imperiale, con i resti della gradinata, del pulpitum, della frons scaenae e dell’orchestra pavimentata di marmo (Fig. 44).

Livio testimonia che nel 207 a. C. esisteva già il tempio di Giove: si può supporre, come è accaduto in altri casi, che la costruzione sia avvenuta negli anni subito successivi alla deduzione della colonia.228 Le tabernae, invece, sono attestate entro il 191 a.C.,229 e alla stessa data si ferma la datazione del tesoretto di monete intaccato da segni d’incendio, trovato sotto la porticus duplex. Nuove precisazioni cronologiche forniscono le analogie stilistiche e iconografiche delle antefisse di Minturnae con quelle del tempio di Esculapio a Fregellae, del secondo quarto del II sec. a. C.230 Infine, si ricordano gli analoghi lavori di ampliamento del Foro a Sinuessa nel 174 a.C., come in altri centri ricordati da Livio, ma anche a Roma stessa.231

Il blocco Basilica/tempio/teatro è assai frequente in età repubblicana, ma in questo caso la dislocazione degli edifici sullo stesso asse sul lato lungo del Foro è abbastanza inusuale, con una soluzione unica nella Regio I, ma presente altrove come a Saepinum e ad Asisium. 21. Minturnae (Minturno) Colonia civium romanorum Minturnae nel 295 a.C., poi rinnovata da Augusto.227

Fig. 45 - Minturnae, pianta generale (Guidobaldi-Pesando)

  Liv. XXVI 37,2: Menturnis aedem Iovis et lucum Maricae …de caelo tacta. 229   Liv. XXXVI 37,3: Minturnis aedem Iovis et tabernas circa forum de caelo tacta esse. 230   Guidobaldi-Pesando 1989, p. 39. 231   Ibid., p. 43. Liv. XLI 27, 10 e sgg.: Cosa, Pisaurum, Potentia Picena, Sinuessa. 228

  Nel 95 d.C., infatti, la Via Domiziana nel tratto tra Puteoli e Sinuessa fu interessata da lavori di ampliamento, bonifica e pavimentazione, Dio. Cass. 1, 67, 14; Adinolfi 1993, p. 11. 226   Maiuri 1957, p. 471. 227   Liv. X 21, 8; Guidobaldi 1988, pp. 125-133; Guidobaldi - Pesando 1989, pp. 35-49; 53-61. Conventi 2005, pp. 36-38. 225

48

III. Catalogo

Fig. 46 - Minturnae, piante dell’area del Capitolium (Johnson)

49

Templi capitolini nella Regio I La caduta di un fulmine si ripete per almeno due volte a pochi anni di distanza: si tratta di un topos tipico di Livio, specialmente con riferimento alla presenza del culto di Giove, in questo caso particolarmente utile per segnare le tappe edilizie dell’area cultuale di Minturnae.

Le dimensioni delle fondazioni, a scacchiera di blocchi in tufo, sono di m 17,82 x 18,60. La scansione di due muri di fondazione nella pars postica segna le tre celle, la centrale è di m 7,58, le laterali di m 5,12, lunghe m 7,21. La pars antica è lunga m 11,29.

Il primo tempio, l’aedes Iovis di Livio colpito dal fulmine, sarebbe stato identificato nei resti di fondazioni a blocchi di tufo sull’angolo sud - occidentale dell’area, luogo in seguito coperto dalla costruzione del portico. La struttura descrive una pianta rettangolare, con il lato meridionale perfettamente parallelo e aderente alla Via Appia, intero per tutta la sua lunghezza, pari a m 17,85 e quello orientale, anch’esso conservato interamente per m 8,63. Si tratterebbe quindi di un piccolo tempio a una sola cella.232

Il pronao doveva essere prostilo tetrastilo, ma non si può risalire con sicurezza alla disposizione delle colonne e di una possibile scalinata di accesso, che rimane piuttosto problematica,237 anche se la distanza di m 3,15 dalla Via Appia, colmata da una scalinata di accesso nell’ultima fase del tempio, come si può dedurre dai resti di uno scalino, ricalca con ogni probabilità questa più antica. Ne consegue che la pars postica è lunga m 7,21, mentre quella antica misura m 11,29, con un pronao solcato da una doppia fila di colonne. Il tempio così restituito si avvicina molto più ai canoni vitruviani.238

È stata sottolineata l’incertezza di una tale identificazione e la sua irrilevanza per la comprensione della profonda ristrutturazione successiva,233 tuttavia, credo che sia necessario non sottovalutare questi dati, preziosi per alcune considerazioni.

Nel periodo augusteo, il tempio viene ricostruito nelle stesse forme del precedente, solo leggermente ampliato nelle murature che vengono rinforzate. Secondo il Johnson diviene esastilo, di opinione contraria è il Cagiano De Azevedo.239

Le proporzioni del piccolo tempio suggeriscono un orientamento diverso rispetto a quello più recente e cioè rivolto a est, verso il castrum, su una piazza forense più antica e circondata da tabernae, come già aveva supposto Jotham Johnson.234

Dopo il 191 a. C. viene costruita anche la porticus duplex, che avvolge l’area del tempio, aperta sulla Via Appia.240 Il nuovo Foro, ancora non del tutto indagato, si stende a sud dell’asse viario.

Questo primo Foro avrebbe avuto una stretta e naturale connessione con il nucleo originario, delimitato su un lato dal giro di mura poligonali, distante circa m 75 e su quello opposto da una via trasversale all’Appia, tangente alla parete posteriore del tempio, che segnava i limiti dell’area cultuale a sud.

Tra questa fase posteriore al 191 a. C. e prima della costruzione del tempio “A” a fianco del Capitolium, si pone il cosiddetto bidental, che consiste in un pozzetto di forma troncoconica situato tra i due templi, coronato da un pluteo modanato semplicemente nella base a doppio toro. Dallo stesso contesto proviene un’iscrizione frammentaria su lastra di calcare: […]gur/Fulg[…], che integrata ripete due volte Fulgur. All’interno del pozzetto la posizione e la natura degli oggetti rivelano la volontà di custodire come sacro ciò che era stato toccato dal fulmine, fulgur conditum. Tra gli altri oggetti, un rocchio di colonna della porticus, due capitelli tuscanici del tempio, un frammento di acroterio con Vittoria alata. Nella parte superiore erano costipati frammenti marmorei.241

Forse questa lettura potrebbe chiarire la strana divergenza verso ovest del braccio della porticus, evidentemente condizionata da situazioni preesistenti.235 Dopo il 191 a. C. il tempio sarebbe stato ricostruito più a est, nelle forme che ci sono note, in una posizione leggermente eccentrica rispetto all’interasse della porticus.236 Si tratta di un tempio tuscanico la cui lettura non è del tutto sicura. Il podio non si è conservato interamente ed è alto circa m 1,40.

L’azione espiatoria del bidental verrebbe spiegata con il suo uso fino a un periodo piuttosto tardo, rivelato da due monete, presumibilmente infiltrate nel pozzetto inferiore.

  Johnson 1935, p.16.   Guidobaldi-Pesando 1989, p. 51. 234   Johnson 1935, p.17. 235   Per una piena comprensione di Minturnae, si deve tener conto delle reali condizioni geomorfologiche nell’antichità. Infatti, Livio X 21, 8, sulle difficoltà incontrate dal pretore P. Sempronius nell’arruolare coloni da inviare a Minturnae: nec quia nomina darent facile inveniebantur, qui in stationem se prope perpetuam infestae regionis, non in agros mitti rebantur, si riferisce di certo anche alle regioni malsane del luogo e non solo alla renitenza ad essere trasferiti nelle colonie, come è stato spiegato da Guidobaldi 1989, pp. 36, 125. Non a caso, nei racconti sulla fuga di Mario, tra i quali quelli di Cic. Planc 26 e di Plu. Mar. 37-40, ricorre assai spesso la descrizione di paludi e fossati fangosi ancora nella seconda metà del I sec. a. C. 236   La disposizione va confrontata con tutti quei casi che presentano due templi affiancati, spesso con uno dei due più grande dell’altro, come a Privernum. 232 233

  Johnson 1935, p.18.   Cagiano De Azevedo 1940, p. 14. 239   Ibid. 240   Le dimensioni della porticus: m 63,70 il braccio nord, m 47,80 quelli laterali. La profondità è di 10,80. L’edificio è diviso all’interno in due navate da una fila di colonne con interasse di m 5,33. Anche il lato esterno è orlato da colonne, ma disposte più fittamente, ogni m 2,67, sostenute ciascuna da singole fondazioni di blocchi disposti in tre assise alternati di testa e di taglio, come nel santuario di Esculapio a Fregellae e nella prima fase della Basilica Emilia del Foro romano: Guidobaldi-Pesando 1989, pp. 50-51. Mi sembra interessante notare l’identica divergenza verso ovest nel criptoportico alle spalle del teatro di Suessa Aurunca, cf. III 34. 241   Johnson 1935, pp. 29-36; Guidobaldi 1989, p. 52. 237 238

50

III. Catalogo La datazione è suggerita dai pezzi architettonici pertinenti agli edifici costruiti dopo il 191 a. C. e dalla modanatura del pluteo tagliata dal podio del tempio augusteo “A”. Alle proposte avanzate, la Guidobaldi muove critiche assai convincenti, eliminando la data troppo alta, relativa al fulmine del 207 a. C. e quella recente in epoca cesariana. Rimane quindi proponibile il 169 a. C., anno in cui si ricorda un altro prodigio.242

a Giove, la Vittoria alata sarebbe indicativa del processo di esaltazione privilegiata del culto imperiale rispetto a quello del Capitolium. La Vittoria riunisce e situa sullo stesso piano tutti gli dei nella medesima area, i nuovi e i tradizionali, svelando la maglia di significati simbolici politici, innescata dalla propaganda augustea e in quest’ottica si potrebbe intendere anche il significato dell’inserimento dei cippi a varie divinità, titolari di collegia, lungo il podio del tempio “A”.

Quello che a noi più interessa è il riferimento incontestabile al culto di Giove e quindi l’identificazione del tempio tuscanico con il Capitolium. Il frammento di acroterio con Vittoria alata potrebbe essere riferibile a un culto che poteva trovarsi a fianco del Capitolium fin dagli anni successivi al 191 a. C., spiegando così la posizione decentrata del tempio.243

22. Neapolis (Napoli) Municipium in età repubblicana; in età imperiale Colonia Aurelia Augusta Antoniniana Felix Neapolis.249 Contiguo all’acropoli, nell’area della Basilica di San Lorenzo si allarga un grande spazio pubblico, l’agorà Foro, con dimensioni pari a sei isolati di larghezza per due di lunghezza. La platèia centrale, odierna Via dei Tribunali, divide in due settori la grande piazza. Il settore più alto contiene il tempio dei Dioscuri, datato all’età tiberiana e inglobato dalla chiesa di San Paolo Maggiore, con la fronte sull’asse viario principale e preceduto dal teatro e l’odeion.250

In età augustea, con la riconferma della colonia, la città viene coinvolta da un profondo rinnovamento urbanistico. Infatti, essa aveva subito ingenti danni, molto probabilmente tra il 41 e il 39 a.C., anni in cui molti centri costieri soffrirono le devastazioni dei liberti di Sesto Pompeo. Con la ricostruzione dell’area cultuale, la porticus, sul lato nord, viene spinta più avanti per fare posto al teatro e arricchita da due fontane sulle testate. Al tempio tuscanico, rinnovato anch’esso, si affianca un edificio di culto della famiglia imperiale, completando la parabola celebrativa già iniziata ancora più a est, entro un recinto, con il Caesareum (tempio “B”).244 Il perimetro del Foro viene circondato da terme, dal Macellum e da una schola (Fig. 46).

Al di là della platèia si stende il Forum Vetus o Forum rerum venalium (Fig. 47).251 Il Cagiano De Azevedo ha ipotizzato l’esistenza di un Capitolium sulla base della testimonianza di Stazio,252 ma i versi alludono in realtà ai giochi Augustali, che si svolgevano a Napoli, uguali per fasto a quelli capitolini di Roma.253 La contrapposizione fra le due città è già prefigurata nei versi precedenti, dove lo stesso Domiziano, giudice di una gara di versi, è identificato con Giove capitolino.254 Proprio la testimonianza di Stazio, in assenza di altre notizie, sembra escludere l’esistenza del Capitolium, mentre un culto legato alla famiglia imperiale è testimoniato da diverse iscrizioni.255

Il tempio “A” si innalza su un doppio podio, il più basso dei quali è foderato anche da 29 cippi con i nomi di magistri e magistrae appartenenti a vari collegi, che probabilmente erano infissi nell’area della porticus durante la fase repubblicana.245 Da qui provengono una statua di Augusto e una femminile acefala, insieme al frammento di un’iscrizione: […]/iae.Aug[…], che ha indotto a identificare la dedica ad Augusto e Concordia o ad Augusto e Roma.246 Dall’analisi della decorazione architettonica e dall’integrazione dell’iscrizione con [Victor]/iae Aug(ustae) Fabrizio Pesando riferisce la dedica del tempio piuttosto a Victoria Augusta.247 In questo caso sarebbe assai interessante ricordare il frammento di acroterio con la Vittoria alata rinvenuta nel bidental: essa appare spessissimo in associazione alla triade, specie nell’atto di incoronare le tre divinità, fino a diventare una presenza costante.248 Ora, in associazione ad Augusto, sullo stesso luogo prima dedicato soprattutto

  CIL X I, p. 171; Salmon 1969, pp. 149; 173 n 60.   Sui culti a Napoli: Stat., Silv., 4, 18, 45 (Apollo, Cerere, Demetra, i Dioscuri); su quello di Eracle l’epigrafe in Arch. Storico Nap. I, 565. CIL X 1478. Al Genius Urbis, CIG. 5792; sui Dioscuri ancora CIG 5791. 251   Greco 1994, pp. 861-863. 252   Cagiano De Azevedo 1940, p. 19. Stat., Silv. III 5, 89: Quid nunc magnificas species cultusque locorum, templaque, et innumeris spatia interdistincta columnis et geminam molem nudi tectique theatri, et Capitoliniis quinquennia proxima lustris… 253   Suet. Aug. 98, 5; Strabo V 407; Vell. Pat. 2,123,1. 254 1.   Stat., Silv. III 5, 31: tu, cum Capitolia nostrae infitiata lyrae, saevum ingratumque dolebas mecum victa Iovem. 255   Culto di Augusto (IG XIV, 723), di Genius Caesaris (CIL X 1, 1561), dell’imperatore (IG XIV, 723). Hänlein-SchÄfer 1985, pp. 128-129; Miranda 1998, pp. 236-238. 249 250

 Guidobaldi-Pesando 1989, pp. 52-53, con bibl. prec. Liv. XLIII 13, 3.   Cf. V 2. 244   Guidobaldi – Pesando 1989, pp. 62-63. 245   Ibid, p. 40. 246   Johnson 1935, pp. 99-103. 247   Guidobaldi-Pesando 1989, p. 59. 248   Johnson 1935, p. 80 n.1, fig. 45. 242 243

51

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 47 - Neapolis, pianta generale (Greco).

Fig. 48 - Nola secondo Ambrogio Leone nel 1514

52

III. Catalogo

Fig. 49 - Nola. Pianta schematica con la localizzazione 23. Nola

La pianta della città, opera di Ambrogio Leone, nel XVI secolo, lascia supporre che il Foro si trovasse nell’attuale piazza del Duomo (Figg. 48-49).

Colonia Sillana, dopo 31 a. C., poi augustea, con il titolo di Colonia Felix Augusta (Fig. 48).256

24. Nuceria Alfaterna (Nocera)

Augusto morì a Nola nel 14 d. C. e per questo motivo il tempio dinastico citato da Svetonio e Tacito è più che plausibile. Le fonti ricordano un tempio alla memoria di Augusto nel 26 d. C.257

Colonia latina fondata nel 312 a. C., municipium dopo la guerra sociale.260 Alcune strutture individuate nella zona presso la Porta Stabiana, quindi in una posizione decentrata rispetto al quadrilatero della città, insieme a una statua di Minerva, sono state supposte appartenenti a un culto di Giunone e, per gli edifici a carattere pubblico, resti di una Basilica (Fig. 50).261

Mancano invece notizie attendibili riguardanti il Capitolium, che potrebbe essere stato eretto conseguentemente a una delle deduzioni coloniali. Unica fonte che citi espressamente il tempio alla triade è la fonte agiografica, che non sembra sufficiente ad attestarne l’esistenza.258

La presenza di una sola statua nei resti di un edificio presumibilmente forense e la datazione dell’allestimento della piazza verso la fine della repubblica non lasciano intravedere sufficienti indizi per la possibilità che vi fosse il Capitolium.

La formulazione, apparentemente così precisa, sembrerebbe dimostrare addirittura il contrario, richiamando modelli più autorevoli, copiati quasi meccanicamente dal suo compilatore.

25. Ostia

Nella liste di templi capitolini citati dall’agiografia, infatti, gli Atti di san Felice di Nola non avrebbero attendibilità per la confusione del confessore, chiamato erroneamente martire.259

Prima colonia di Roma, le fonti la fanno risalire addirittura ad Anco Marcio. Colonia optimo iure nel 338 a. C.262 La mancanza di edifici a destinazione politicoamministrativa è particolarmente tangibile a Ostia a causa

  CIL X 1, 1236; 1244; Keppie 1983, p. 6 sgg. 257   Suet Tib., 40: Peragrata Campania, cum Capuae Capitolium, Nolae templum Augusti, quam causam profectionis praetenderat, dedicasset…; Tac., ann. 4, 57,1: specie dedicandi templa apud Capuam Iovi, apud Nolam Augusto. Cass. Dio. 56.46.3.4. Inoltre, per il culto al Genius coloniae, CIL X I 1235-1236. Hänlein-SchÄfer 1985, pp. 129-130. 258   Cf. II 2,1,4. 259   Kuhfeldt 1883, p. 24; Allard 1887, p. 364; Cabrol- Leclercq 1925, col. 2045. 256

  Salmon 1969, pp. 138; Pecoraro 1994, passim.   Fresa - Fresa 1958, p. 177. 262   Liv. I 33, 9; CIL 12 , p. 257; Discussione sulla tradizione mitica della fondazione di Ostia e corpus delle fonti in: Scavi di Ostia 1, pp. 11-14; Salmon 1969, 18, 26, 32, 53, 71, 75, 81, 177-78 nn. 108- 109, 179 nn. 115, 118, Pavolini 1988, pp. 117-19, 123. 260 261

53

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 50 - Nuceria. Pianta generale della lunga assenza dello spazio forense, che riflette le finalità essenzialmente strategico-militari della colonia maritima, priva di autonomia politica. Il primo impianto urbano si presenta come un semplice quadrato, diviso da due direttrici ortogonali orientate sul percorso del fiume Tevere, simile a Minturnae (Fig. 51).263

Nelle prime esegesi si credeva che il tempio capitolino fosse dedicato a Vulcano, successivamente si impose l’interpretazione corrente a Giove.266 Primo rappresentante di Roma e in qualche modo accentratore unico di ogni simbologia del potere fu il Capitolium, costruito alla fine del I sec. a. C., a fianco del tempio più antico, soppiantando probabilmente un edificio pubblico, precedente di mezzo secolo.

Livio nomina un tempio a Giove per il 199 a.C.,264 forse lo stesso costruito negli anni della fondazione della colonia e distrutto nel I sec. a. C. per far posto all’edificazione di un secondo edificio di culto, probabilmente dedicato allo stesso dio.

Le dimensioni di questo primo Capitolium sono di m 27 x 13,75. L’area cultuale si dispone con un affaccio sul “decumano” a sud e sulla linea tangente del “cardo” a est.

Diverse iscrizioni attestano il culto a Giove Ottimo Massimo265.

Il tempio repubblicano occidentale aveva un podio in opera quadrata di tufo e semplici modanature alla base e alla cornice.

  Scavi di Ostia 1, pp. 73, 103-04; Brandt 1985, pp. 25-87; Pavolini 1988, p.121; Mar 1991, pp. 81-109. Zevi 1996, pp. 68-89. Zevi 2002, pp. e 15 sgg. 264   Liv. XXXII 1,10: nuntiatum est… de caelo tactum… item Ostienses (legati) aedem Iovis… 265   CIL XIV 23= CIL I 1423 Iovi Optumo(!) / Maximo ex viso / aram aedificavit / P(ublius) Cornelius P(ubli) l(ibertus) Trupo / me(n)sor / prec(ario); CIL XIV 4293 Iovi Optimo Maxim[o] / Q(uintus) Varius Secund[us] / VIvir Aug(ustalis) idem [q(uin)q(uennalis)] / ex viso Lares argen[teos] / n(umero) X cum hypobasi ar[gent(ea)] / et titulo donum [dedit]; AE 1914, 147: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) s(acrum); AE 1928, 129: Iovi Optimo Maxim[o ---] / Q(uintus) Varius Secund[---] / VIvir Aug(ustalis) idem [---] / ex viso Lares argen[---] / n(umero) X cum hypobasi ar[gentea ---] / titulo donum [---]; AE 1988, 0213: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) S(erapidi) / Castoribus / MMMM(arci) Iuli Chrysophorus sevir / Aug(ustalis) idem q(uin)q(uennalis) cum / Aeliano qui et Sa/rapione fil(io) et Zosi/mo et Philippo fil(io) / v(oto) s(uscepto) r(eddiderunt); AE 1988, 215: [I(ovi)] O(ptimo) M(aximo) S(erapidi) / Herculi / MMMM(arci) Iuli Chryso/phorus sevir Aug(ustalis) / idem q(uin)q(uennalis) cum Aeliano / qui et Serapione fil(io) / et Zosimo cum Phi/lippo fil(io) voto succ/epto reddiderunt. 263

Il secondo tempio più piccolo a fianco del Capitolium ricalca una consuetudine largamente diffusa nel periodo repubblicano267. A Ostia la particolarità è che il tempio minore sarebbe stato pure dedicato a Giove, mentre gli altri esempi sembrano destinati a rappresentare simboli tradotti in divinità, come a Privernum o Minturnae. Di fronte al Capitolium, in età augustea, venne edificato un tempio in onore di Augusto e Roma, sul luogo

 Taylor 1912, pp. 21- 22; Calandra 2000, p. 420.   Cf. V 6.

266 267

54

III. Catalogo

Fig. 51 - Ostia, pianta del Foro in epoca repubblicana (Mar) dell’antica porta meridionale del castrum.268 È probabile che fossero stati demoliti gli edifici repubblicani antistanti,

abbozzando il limite sud del Foro, come dimostrerebbe anche l’orientamento del tempio, in asse con il Capitolium (Figg. 52-53).269

  CIL XIV 73: Imperio / Q(uintus) Ostiensis / felix / aedituus / aedis Romae et Aug(ustorum) / fecit; CIL XIV 353: Fabio Hermog[eni] / equo publ(ico) scribae aedil[i] / dec(urioni) adl(ecto) flam(ini) divi Hadri[ani] / in cuius sacerdotio solus ac p[rimus ludos] / scaenicos sua pecunia fecit [3] / hunc splendidissimus ordo dec[urionum f(unere) p(ublico)] / honoravit eique statuam equestre[m cum in]/scriptione ob amorem et industria[m] / in foro ponendam pecun(iam) publ(icam) decr[evit] / inque locum eius aedil(i) substituendum [3] / putavit in solacium fabi pat[ris] / qui ob honores ei habitos HS L m(ilia) n(ummum) / dedit ex quorum usuris quincunci[bus] / [quot]annis XIII Kal(endas) Aug(ustas) die natali eius dec[urionibus] / [si]ngulis |(denarii) V dentur et decuri[alibus] / [ce]raris |(denarii) XXXVII s(emissem) libraris |(denarii) [XXXVIIS] / li[ctor]ibus |(denarii) XXV[3] // In aede Romae et Augusti placu[it] / ordini decurionum praesente / Fabio patre uti sportulas / die natal(i) Hermogenis fili(i) / eius praesentibus in foro ante / statuas ipsius dividi / stipulatione interposta. Da notare che Augusto compare privo sia dell’epiteto divus, come nelle discusse iscrizioni di Tarracina.e Puteoli, sia che del patronimico, come ancora Puteoli (schede nn. 29, 36). 268

Intorno al 120 d. C.,270 l’area del Foro sul lato settentrionale fu completamente rinnovata con la costruzione del tempio su alto podio, le cui dimensioni sono di m 34,50 x 16,75, fiancheggiato sui lati e separato dallo spazio circostante mediante due porticati laterali. Il Capitolium adrianeo è prostilo esastilo, pseudoperiptero a pilastri, corinzio. Il  Pavolini 1988, p. 120. La datazione tradizionale, risalente a poco dopo la morte di Augusto, all’epoca di Tiberio, è stata corretta da Calandra 2000, pp. 417-450, specialmente pp. 444-445. 270   La precisione del momento in cui fu costruito il Capitolium ostiense è assicurata dai bolli laterizi di R. Rutilio Lupo, prefetto dell’annona dal 107 d. C. e prefetto in Egitto tra il 114 e il 117 d. C., Pensabene 1996, p. 199. 269

55

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 52 - Il Foro di Ostia in epoca augustea (Mar)

Fig. 53 - Restituzione in alzato dei templi del Foro in epoca augustea (Mar) 56

III. Catalogo

Fig. 54 - Pianta del Foro in epoca adrianaea (Gismondi)

57

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 55 - Ostia. Prospetto laterale del Capitolium di epoca adrianea (Mar). pronao, poco profondo rispetto alla pars postica misura m 9 e vi si accede tramite una monumentale scalinata di ventuno gradini serrata tra due avancorpi (Figg. 54-57).

laterali all’interno della cella sono ritmate da tre nicchie, rettangolari ai lati e semicircolari al centro.272 I confronti degli elementi della decorazione architettonica con quelli di altri importanti edifici contemporanei, come Villa Adriana, dimostrano che la realizzazione del Capitolium fu voluta direttamente dalla corte imperiale, o da personaggi ad essa molto vicini.273

Vi è una sola cella (m 18 x 18,85), con una soglia d’ingresso formata da un solo blocco di marmo di Teos (m 6,16x1,42) e pavimento con lastre di marmo, ora sparito.271 Sulla parete di fondo è ancora conservato un alto bancone al quale si accede mediante due scale laterali con struttura tripartita, su cui erano collocate le statue di culto. Le pareti

Tra l’età di Domiziano e quella di Traiano l’area si arricchisce di altri edifici, come la Curia o più probabilmente l’edificio dei seviri augustales, sul lato nord del Foro, e la Basilica su quello occidentale.

 In Paschetto 1912, fig. n. 100, è disegnato un pavimento con elementi di forma romboidale e quadrata. Badgeley 1929, p. 222. Rilievi e analisi delle strutture in: Albo 2002, pp. 363-390; Pensabene 2007. 271

  Badgeley 1929, p. 223.   Pensabene 1996, pp. 198-200.

272 273

58

III. Catalogo

Fig. 56 - Ostia. Prospetto laterale est. Rilievo 1 : 200 (Albo)

Fig. 57 - Ostia. Ricostruzione del Capitolium, prospetto anteriore - scala 1 : 200 (Albo). Nella ricostruzione del periodo imperiale si nota il riflesso di una diversa concezione monumentale:274 il Capitolium è isolato dagli altri edifici e dalla piazza con i due portici laterali che lo racchiudono. Un modello che discende dal prototipo nel Foro di Augusto e che viene riprodotto anche nel piccolo tempio sul lato meridionale del Foro di Cumae, in scala minore.275

Un rilievo con le oche del Campidoglio, raffigurate sullo sfondo del tempio di Giunone Moneta e proveniente dalla Basilica, amplifica la voluta ambientazione del prototipo Urbano. 276

  Schalles 1990, pp. 210-211.   Cf. III 11.

274

  Becatti 1943-45, pp. 31 e sgg.

275

276

59

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 58 - Pompei. Pianta del Foro (Zanker) 26. Pompeii (Pompei)

L’orientamento del Foro non seguiva quello del tempio, ma divergeva verso sud-ovest, aderendo all’andamento del tempio di Apollo, ancora non racchiuso dal peribolo, e della Via dei Soprastanti, come ha dimostrato lo scavo di un muro alle spalle del tempio. Anche il limite meridionale della piazza era arretrato e segnato dalla Via Marina. Sul lato orientale vi erano alcune tabernae. Il Foro alla fine del II sec. a. C. doveva quindi apparire come una successione di edifici costruiti senza legame spaziale reciproco, priva di organicità.278

Probabilmente alleata italica fino al 290 a. C. Nell’80 a. C. è colonia sillana, la Colonia veneria Cornelia Pompeianorum, rinnovata in seguito da Nerone.277 Un primo luogo di culto, forse dedicato a Giove, sorgeva sul limite nord della città sannitica, delineato dalla linea leggermente curva del vicolo dei Soprastanti e di Via degli Augustali.   Cic. Sull. 62; Salmon 1969, p, 162.

  Corpus topographicum 1981, pp. 343-346, con bib. prec.; Zanker

277

278

60

III. Catalogo

Fig. 59 - Pompeii. Pianta e sezione del tempio di Giove (Maiuri). In questa fase iniziale il tempio era costruito in opera incerta, su un podio alto m 3, entro cui erano ricavate le favissae. Questi ambienti sotterranei sono divisi da tre navate con volte a botte e hanno ingresso sul lato orientale; dopo il terremoto del 64 a. C. furono impiegati come magazzino per stiparvi elementi architettonici marmorei.

Il fronte del tempio è riprodotto sul rilievo del larario della casa di Caecilius Iucundus e risulta piuttosto preciso nei particolari tranne che nel numero delle colonne: quattro anziché sei. Il tempio è prostilo, esastilo in facciata con tre colonne sui fianchi in tufo di Nocera rivestite di stucco, alte circa m 12, con capitelli corinzi e base attica.

Al tempio si accedeva mediante una scalinata sulla fronte. L’alzato era prostilo tetrastilo, con due file di colonne nel pronao.

Le misure complessive del tempio corrispondono a m 16,98 x 37.279

Le misure complessive sono di m 27,50 x 15,12. La cella era unica e senza colonnato interno, con le pareti dipinte in primo stile, a imitazione delle croste marmoree.

Lungo le pareti interne della cella, unica e profonda come il pronao, sfilano colonne su due ordini sovrapposti, dividendo lo spazio in tre navate, le cui laterali, molto anguste, non sono funzionali a una ripartizione vera e propria, ma creano un’illusione prospettica di maggiore profondità.

La cronologia per questa fase si aggira intorno alla seconda metà del II sec. a. C. Nella seconda ricostruzione, il tempio si innestava sul podio precedente, ma in forme ampliate con il prolungamento del pronao verso sud. La gradinata di accesso fu rinnovata in forme monumentali, con una piattaforma sezionata da due rampe di scalini laterali più strette su cui vi era l’altare. Da questo piano la scalinata diventa unica e raggiunge il pronao, larga come la fronte del tempio. Due plinti dovevano sostenere statue equestri.

Sulla parete di fondo, su un alto basamento foderato da semicolonne, era posta 1’edicola con tre nicchie per le statue di culto. Le decorazioni pittoriche sulle pareti risalgono al secondo stile, con riquadri a imitazione del bugnato (Fig. 59). A questa seconda fase risalgono il busto colossale rilavorato sul retro e una testa marmorea raffigurante   D’Alessio 2009, pp. 43-55, cui si rimanda per la descrizione delle strutture e delle corrispettive fasi. 279

1987, pp. 14-17; Gebäudeverzeichnis 1993, pp. 306-307.

61

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 60 - Pompei, il Capitolium ancora parzialmente interrato in un’incisione del 1811 di H. Wilkins. Giove tipo Otricoli ritrovata nella cella del tempio (Fig. 90). Sempre nella cella, fu ritrovata un’iscrizione a I(ovi) [O(ptimo)] M(aximo).280 Infine, interessante, anche se non sicuramente pertinente, una maschera femminile in marmo di dimensioni colossali, che avrebbe potuto far parte di un acrolito di Giunone o Minerva.281

Questa seconda ricostruzione risale all’epoca sillana e ha subito gravi danni dal terremoto del 64 d. C. Al momento dell’eruzione erano ancora in corso i restauri. Il tempio sorge inquadrato tra due archi di trionfo, disposti in modo asimmetrico: il primo in corrispondenza del pronao, il secondo in linea con la parete posteriore.

Si tratta di particolari, questi, che insieme all’edicola tripartita per le statue, non lasciano dubbi sulla destinazione del tempio a Capitolium.282

Tra le due ricostruzioni del tempio si pone la graduale sistemazione del Foro, iniziata con edifici specializzati, disposti in successione lungo i margini della piazza (Fig. 58, 60).285

Le fonti menzionano solo Iuppiter OM 283 e una sola ricorderebbe un’aedes a Giove privo di qualifiche.284

red(di)turum K(alendis) No(v)embrib[u]s / primis per Ioe(m) Optm(u)m Max/mu(m) et nume(n) dii Augusti et / Genium C(ai) C(a)es{s}aris Augusti / quo si ea die non solvero // me non{t} solum peiurio tene/ri se etiam pn(a)e nomine / in d(i)e(s) si(n)gulos sestertios vi{i}enos / nummo(s) obligatum iri et / eos HS |(mille)CCL q(ui) s(upra) s(cripti) s(unt) probos recte / dari stipulatus e(s)t Hessucus C(ai) / C(a)e{s}saris ser(vus) sppo(n) di C(aius) Novi/us Eunus / actum in colonia Iulia / Augusta Put(e)olis // C(ai) [Novii Euni] / C(ai) Iulii Myrtili / C(ai) Marcii Diogenis / C(ai) Publilii Theodori / C(ai) Novii Euni // Cn(aeo) Domitio Afro A(ulo) Didio Gallo co(n)s(ulibus) / XVII K(alendas) Octobres C(aius) N[o]vius Eunus scripsi / me debere Hesycho C(ai) Caesaris Augusti Germa/nici s[er]v(o) [Euenia]no sestertios mille ducentos / quinquaginta nummos reliquos ratione / omni putata quos ab eo mutuos accepi / quam summam iuratus promisi me a[u]t / ipsi Hesycho aut C(aio) Sulpicio Fausto redditu/rum K(alendis) Novembribus primis per Iovem Opt/mum Max(imum) et numen divi Aug(usti) et Geni/um C(ai) Caesaris Augusti quod si ea die non / solvero me non solum peiurio teneri / sed etiam poenae nomine in dies sing(ulos) / HS XX nummos obligatum iri et eos HS |(mille) CCL / q(ui) s(upra) s(cripti) s(unt) p(robos) r(ecte) d(ari) stipulatus est Hesychus C(ai) Caesaris ser(vus) / spopondi C(aius) Novius Eunuus act(um) Puteolis. 284   CIL X 925 (p. 967, 1008): ] ]dius M(arci) f(ilius) / [3] aedem Iovis. 285   Lauter 1979, p. 416 e sgg.

  Ibid., p. 44-45, 142 n. 398, 143 n. 420; BArnabei 2007, pp. 5152. La testa e il busto sono conservati nel Museo Nazionale di Napoli rispettivamente con inv. n. 6266 e 6260. 281   Museo Nazionale di Napoli, inv. n. 6264, D’Alessio 2009, p. 45, 143 n. 422. 282  Ibid. pp. 46-47, 55-56; Per la storia dell’identificazione del Capitolium nel tempio sul Foro, anziché in quello dedicato a Giove Meilichio, in cui vi fu la temporanea sistemazione delle statue di culto alla triade dopo il sisma del 62 d.C., anche Russo 1991, pp. 14-16. 283   CIL X 796: I(ovi) [O(ptimo)] M(aximo) / pro salute [C(ai) Ca] esaris Augusti / Germani[ci I]mp(eratoris) pontif(icis) max(imi) / tribunic(ia) p[ote]stat(e) consulis / [3 d]octus p(ecunia) s(ua); CIL X, 928 (p 967): Imperio Veneris Fisicae Iovi O(ptimo) M(aximo) / Antistia Methe / Antisti Primigeni / ex d(ecreto) d(ecurionum); AE 1922, 101: N(umerius) Popidius / Florus / I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / N(umerius) Popidius / Florus / Ven(eri) Lib(ero) Herc(uli); AE 1973, 138 = AE 1980, 47: Cn(aeo) Domitio Afro A(ulo) Didio Gal[l]o co(n)s(ulibus) / XVII K(alendas) Oct[o]b{e}res / C(aius) Novius Eunus scrips{s}i me debere / Hesuco C(ai) C(a)es{s}aris Augusti Germanic(i) / ser(vo) Eueniano s{t}e(s){r}tertios mil(l)e / ducentos qui(n)quaginta nummos / reliquos ratione om{i}ni putata / quos ab eo mut(u)os accepi qum / sum(m) a iuratus promis{s}i me / aut ips{s}i Hesuco aut C(aio) Sulpicio / Fausto 280

62

III. Catalogo Suggestiva l’ipotesi che vede un orientamento del Foro strettamente legato al Vesuvio, che secondo la Barnabei prima dell’eruzione doveva ergersi esattamente dietro il Capitolium, quasi a formare una quinta scenografica di sicuro effetto e di grande valore simbolico. Il legame tra Giove e il Vesuvio, indubitabile, sarebbe testimoniato anche da un’iscrizione di Capua, peraltro più tarda.286

Il Macellum e la Basilica sono costruiti fin dalla seconda metà del II sec. a. C. Il portico è terminato entro l’89 a. C. e rappresenta un primo tentativo di regolarizzare 1’aspetto della piazza. Esso viene a fungere da diaframma tra lo spazio aperto e gli edifici che si allineano lungo i lati lunghi del Foro. Gli edifici di culto alla famiglia imperiale si dispongono sul lato lungo orientale.287

Questa lettura potrebbe essere condivisibile anche sulla scorta dell’osservazione che al perimetro del Foro è stato dato un diverso orientamento, quasi a volerlo rettificare, tagliando così in linea obliqua l’area del santuario di Apollo.

I dati a disposizione non lasciano dubbi per ritenere che il tempio fosse dedicato a Giove, un dio sannitico con connotazioni dapprima strettamente locali e poi via via sempre più romanizzate, fino a stabilizzarsi nella triade capitolina che si riflette nella piena appartenenza a Roma.

Fig. 61 - Preneste, pianta generale (Quilici)

  CIL X 3806. Barnabei 2007, pp. 51-52i; D’Alessio 2009, p. 117.

  CIL X 816; Zanker 1987, pp. 26-33; Torelli 1998, pp. 245-270.

286

287

63

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 62 - Ipotesi ricostruttiva del Foro di Preneste, pianta e veduta prospettica (Pitaccio) 27. Praeneste (Preneste)

Il Foro superiore si allargava proprio sotto il Santuario della Fortuna Primigenia, circondato da edifici pubblici, quali l’aerarium e la Basilica, nel luogo dell’attuale Piazza Regina Margherita (Fig. 61).289

Nella Lega latina contro Roma fino al 338 a.C., poi indipendente e alleata di Roma. Schierata con Mario, diventa colonia sillana dopo il massacro dell’82 a. C. Tiberio le restituisce il titolo di municipium, ma in alcune iscrizioni di II sec. d. C. compare anche con il titolo di colonia.288

  Nünnerich - Asmus 1994, pp.189-196. Per l’analisi dell’impianto urbano e in particolare della città bassa, Quilici 1980, pp. 171-214; Quilici 1988, pp. 49- 68; Pittaccio 2001, passim, che analizza l’area del Foro. 289

  Liv. II 19, 29; CIL XIV 2888, 2972; Gell. 16, 13,5; ILS 3787; 3788; Morciano 2000, pp. 235-255. 288

64

III. Catalogo Probabilmente il culto fu inizialmente riferito a Giove Imperatore, la cui statua di culto fu trasferita a Roma, sul Campidoglio, dopo la sconfitta del 380 a. C.291 A sostegno di queste ipotesi vi sarebbe un’iscrizione a Iuppiter Optimus Maximus, ora conservata nella cattedrale.292 I resti sotto Sant’Agapito sono stati interpretati anche come la sede di uno Iunonarium, sulla base di una base marmorea iscritta.293 Il Dessau scrive che fu trovata nel 1856 in Via delle Monache, in proprietà privata, insieme ad altre epigrafi, tutte riferite a Fortuna Primigenia.294 Il termine Iunonarium risulterebbe un unicum e riferito solo a Praeneste. Tuttavia, l’incertezza della provenienza più precisa delle iscrizioni rispetto alle strutture sotto Sant’Agapito e la sua difficoltà di lettura lasciano spazio a molti dubbi. Convincente è la proposta di Mario Torelli, che mette in relazione la sede di questo tempio a Giunone con il ritrovamento di stipi votive nei pressi della chiesa di Santa Lucia, in un’area comunque centrale.295 L’assenza di dati più precisi riguardo le reali caratteristiche della struttura sotto la Cattedrale danno adito a diversi dubbi: ad esempio, il Coarelli giustifica la disposizione anomala della Basilica, situata dietro il supposto Capitolium, con lo spazio limitato a disposizione. La datazione del santuario di Fortuna e dell’area del Foro è stata fissata intorno agli ultimi decenni del II sec. a. C., periodo in cui tutta la città subì una generale ristrutturazione, processo comune a molte città laziali, tra cui, ad esempio, Aletrium.296 I resti sotto la cattedrale risalirebbero Fig. 63 - Preneste. Ricostruzione ideale del complesso santuariale, pianta e assonometria (Kälher) di Fortuna, Gullini 1991, pp. 488 e sgg. 291   Sono note anche diverse dediche a Iupiter Arkanus, con ogni probabilità venerato sull’arx, identificata a Castel San Pietro. Il culto era curato da un collegium amatorese macelli testimoniato da epigrafi della seconda metà del III sec. d. C. (AE 1998, 00286; CIL XIV 2937; CIL XIV 2972). Coarelli 1996, p. 457. 292   AE 1989, 133: M(arcus) Aeficius M(arci) f(ilius) / A(ulus) Saufeius L(uci) f(ilius) / Iovi O(ptimo) M(aximo). 293   CIL XIV 2867: L(ucius) Sariolenus / Naevius Fastus / Consularis / ut triviam in Iunonario / ut in pronao aedis / statuam Antonini August(i) / Apollinis Isityches Spei / ita et hanc Minervam / Fortunae Primigeniae / dono dedit / cum ara. 294   CIL XIV 2864, 2903, 2992 e in particolare 2869. Torelli p. 18. Sul santuario di Fortuna, Zevi 1999, pp. 137-183. 295   Torelli 1989, pp. 18-9, con bibliografia sulle precedenti ipotesi dello Iunonarium. 296   Degrassi 1969-‘70, pp. 111-129.

Alcuni resti di un grande edificio templare, intercettati dalle strutture della cattedrale di Sant’Agapito, potrebbero essere pertinenti a un Capitolium (Fig. 62). Il Coarelli delinea per questo di Preneste la stessa evoluzione di molti altri templi affacciati sul Foro, all’inizio dedicati al solo Giove e in seguito trasformati in Capitolia290.   Contro l’opinione di una separazione tra la zona forense e il santuario

290

65

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 64 - Privernum, Pianta generale del sito (Cancellieri) invece a un’epoca più antica, forse al IV sec. a. C., per le caratteristiche del podio, di tipo etrusco-italico.297

questa epigrafe, che sembra enumerare, tra l’altro, molte delle divinità prenestine, Mario Torelli fornisce una chiave di lettura decisiva. Vi sarebbe un secondo luogo di culto, adiacente a quello di Fortuna; questo luogo, posto per confronto sullo stesso piano di quello capitolino a Roma, sarebbe il tempio sotto la cattedrale di Sant’Agapito. Il santuario di Fortuna è quindi vicino a un secondo luogo di culto, considerato simile a quello capitolino di Roma. Si tratta di quello a Iuppiter Imperator la cui statua di culto fu portata a Roma nel 380 a.C. e posta sul Campidoglio.300

L’orientamento delle strutture si trova su un asse leggermente scollato rispetto a quello della Basilica e degli altri edifici circostanti e, più in generale, rispetto a tutto il complesso, spezzando la regolarità dell’insieme. Ciò sarebbe spiegabile proprio nella preesistenza rispetto agli edifici sul Foro e nella sua correlazione con il primitivo impianto urbano sottostante, incernierato sul grande asse stradale centrale.298 Nel successivo rinnovamento urbanistico evidentemente la struttura sotto Sant’Agapito venne rispettata e reintegrata per la sua valenza senz’altro religiosa e, nel caso si fosse trattato del dio Giove, per esaltarne il ruolo legato a Fortuna (Figg. 62-63).

28. Privernum (Priverno) Ottiene la civitas sine suffragio nel 329 a. C. Diviene colonia nel corso del II sec. a. C., probabilmente nel 160 a. C., come si può dedurre da Livio.301

Di quale Giove si tratta? T. Caesius Primus, in un’iscrizione metrica, fa voto a quella “dea Fortuna che è venerata vicino al Tonante monte Tarpeo”.299 Proprio partendo da

I resti della città antica si trovano in località Mezzagosto. Tratti dell’asse basolato in direzione est - ovest erano scavalcati da un arco a conci di calcare, che fungeva

 Zevi 1989, p. 43. Il podio è modanato con la consueta successione toro - gola rovescia delineando forme molto espanse e rigonfie. Per quello che riguarda le misure complessive del tempio, la larghezza è di m 20-24 e la lunghezza, ma non certa, m 30-34; Pitaccio 2001, pp. 169-171. 298   Quilici 1988, pp. 55-56. 299   CIL XIV 2852: Tu, quae Tarpeio coleris vicina Tonanti. L’iscrizione 297

si data al 136 d.C. 300  Torelli 1989, pp. 17-18, 20, 23. 301   Liv VII 16, 3-6; Per. 46; Salmon 1969, p. 57. Armstrong 1911, pp. 170-194.

66

III. Catalogo Da Priverno proviene anche una testa di Giove del tipo Otricoli di epoca severiana, scoperta da Giuseppe Petrini durante gli scavi del 1796. E’ in marmo a grana fine, alta in totale m 0,74. Venduta nel 1806, ha subito alcuni restauri, specie all’occhio sinistro ed è stata inoltre integrata con un busto moderno. E’ conservata nei Musei Vaticani (Fig. 92 ). 304 L’esatta provenienza è sconoscita, ma questo tipo statuario è uno degli indicatori maggiori dell’esistenza del Capitolium e la testa marmorea ribadisce la presenza del tempio triadico a Priverno. 29. Puteoli (Pozzuoli) Colonia maritima nel 194 a.C., stesso anno di Liternum, poi rinnovata da Augusto e ancora da Nerone e dai Flavi.305 Vi sono i resti di un tempio nel Rione Terra, dove trovò primo assetto la colonia nel II sec. a. C. (Fig. 66). I disegni di Giuliano da Sangallo costituirono per molto tempo l’unica documentazione disponibile: il tempio fu infatti completamente celato dai pesanti restauri e dagli ampliamenti della chiesa di San Procolo, tra il XVI e il XVII secolo. Dopo l’incendio del 1964, i lavori di restauro ne hanno recuperato parte delle strutture (Fig. 67).306

Fig. 65 - Privernum. Ricostruzione assonometrica del Capitolium e del tempio minore (Cancellieri) da ingresso monumentale alla zona del Foro, funzione conservata dal toponimo Piazza della Regina, oltre che da una base di statua iscritta con una dedica a Settimio Severo. La strada delinea quindi il lato settentrionale della piazza, separandola dall’area templare. Nelle vicinanze, a sud dell’asse viario, sul lato occidentale del Foro, è stato trovato il teatro (Fig. 64).

Il tempio è orientato a sud ed è parallelo al sistema stradale antico, rintracciato in alcuni basoli scoperti in Via Duomo. È stato negato che davanti al tempio vi fosse il Foro, ipotizzando una soluzione molto simile al primo impianto del Capitolium di Ostia e forse al tempio “B” di Tarracina adattato all’orografia del luogo.307

Affiancato da un tempio più piccolo, il Capitolium misura m 18 x 23; era orientato verso la piazza, di ordine tuscanico, a tre celle su podio in opera incerta, modanato da una gola rovescia alla base. Due avancorpi dovevano spingersi lateralmente fino alla facciata, racchiudendo la scalinata d’accesso. Il tipo di struttura si inquadra nella seconda metà del II a. C.

Diversamente però dagli esempi dei Capitolia delle altre colonie, Ostia, Tarracina e Minturnae, questo tempio negli ampliamenti successivi non si trovò mai su una piazza pubblica. Il Foro, risalente al periodo post augusteo, sarebbe stato rintracciato in un’altra zona, dalle parti di Villa Renda e Via Rosini, dove sono stati ritrovati anche alcuni tratti di strade basolate.308

Il tempio minore, distilo in antis, con podio in opera reticolata, modanatura a gola rovescia più tarda, si data alla metà del I a. C302. Il ritrovamento di un’iscrizione ha permesso di avanzare l’ipotesi che quest’ultimo fosse dedicato a Bonus Eventus (Fig. 65).303

Gli scavi a Rione Terra hanno portato alla luce il quadrante viario formato dalle intersezioni di assi stradali in direzione est-ovest e nord-sud, lungo i quali si distribuivano taverne,

Attualmente le strutture degli edifici di culto sono reinterrate e coperte da costruzioni moderne. Nell’area sono stati rinvenuti molti doni votivi d’età medio-repubblicana ed elementi decorativi fittili del periodo risalente alla fondazione della colonia e all’età augustea, che ne sosterrebbero le datazioni.

 Armstron 1911, p. 187. Galleria Chiaramonti, XVIII 18. inv.-n. 1462; Landwehr 1990, pp. 108, 112, 116, tav. 73,2; Amelung 1903, I, p. 459 n. 222 Tav. 47; Museo Chiaramonti 3. 305   Liv. XXXIV 45,1; ILS 5317; Per la colonia augustea: Liber col. 236, 11; neroniana: Tac. ann. 14, 27; ILS 6327; flavia: CIL X 1650 - 54, 1789; Salmon 1969, pp. 98, 162; Panciera 1977, pp. 191-211; Keppie 1983, p. 147 sgg.; CIL X 1900a – 1901. 306   Roma, Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Barb. Lat. 4424. De Caro Gialanella 1999, pp. 11-12; Zevi 2003, pp. 35-49. Zevi – Manasse 2005, pp. 269-294, cui si rimanda per migliori approfondimenti e bibliografia precedente. 307   Johannowsky 1976, pp. 267-288, Gialanella 2003, pp. 21-34. 308   Sommella 1978, p. 68, n. 45; Puteoli 1993, La carta archeologica, f. XIII, l-r; Demma 2007, pp. 169-179. 304

  Cancellieri 2002, pp. 13-16.   AE 1974, 0229: [Bo]n(o) Event(ui) sacr(um) / [--- Ae]milius Maxi/ [mu]s pr(aetor) IIvir / [cul]torib(us) d(onum) d(edit). Coarelli 1982, p. 280. 302 303

67

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 66 – Pozzuoli, pianta generale (Zevi -Manasse)

Fig. 67- Pozzuoli. Tempio cd di Augusto, Disegno di G. da Sangallo 68

III. Catalogo

Fig. 68 - Pozzuoli, Rione Terra, Carta archeologica (Gialanella) L’iscrizione, che menziona l’architetto L. Cocceius Auctus, incisa sulla parete postica del tempio, ne attesta la datazione all’età augustea. Questo architetto comparirebbe con suo fratello su un’iscrizione, eseguita in loro onore dai mercatores qui Alexandri[iai] Asiai Syriai negotiantur, con il cognome di Capitolinus, che secondo Ferdinando Castagnoli assunse proprio in seguito alla costruzione del Capitolium puteolano.311

un criptoportico e i resti di edifici pubblici di età augustea, specie lungo il percorso di un asse viario ricalcato dall’attuale Via San Procolo (Fig. 68).309 Il podio del tempio, largo m 15,50, è in reticolato con elementi in pietra e laterizio; solo le cornici sono in marmo. L’alzato è in marmo lunense, pseudoperiptero, esastilo corinzio con tre colonne sul pronao. Le lesene, oggi asportate, erano in marmo colorato. La cella è di forma quadrata, decorata all’interno da paraste lisce. Al tempio si accedeva da scale d’accesso laterali, come i contemporanei Urbani di Apollo Palatino e Apollo Sosiano.

La dedicazione del tempio è controversa. Si è ipotizzato che fosse destinato al culto di Augusto, ma la scoperta di un podio più antico inglobato dalla struttura, situato su un asse leggermente spostato più a sud rispetto al tempio augusteo, costruito a blocchi di tufo e adagiato sul pendio mediante tagli del terreno, con decorazione frontonale fittile, rivelano una prima fase già nel 194 a. C., che ha portato a riconoscervi piuttosto un tempio a Giove o

I blocchi sono lavorati in modo da imitare i corsi regolari dell’opera quadrata. Il modello del tempio dell’Apollo Palatino fu seguito anche nell’eccezionale utilizzo del solo marmo, con evidenti significati ideologici.310

 CIL X 1614 = ILS 7731a: [N(umerius)] Cluvius M(ani) f(ilius) / IIIIvir / [C]audi IIvir / Nolae IIIIvir / quinquennal(is) / [C]al(ibus) de suo faciund(um) / coeravit idem restituit / Iovi O(ptimo) M(aximo) sacr(um); CIL X 1797: L(ucio) Calpurnio L(uci) f(ilio) / Capitolino // C(aio) Calpurnio L(uci) f(ilio) / [[6]] // mercatores qui Alexandr[iai] Asiai Syriai negotiantu[r]. Castagnoli 1977, pp. 55 – 57; contra, Palombi 2002, pp. 921-936, contra: Zevi 2003, p. 36; Zevi - Manasse 2005, p. 270, n. 8.

  Gialanella 1993, pp. 84-110. Inoltre, per quanto riguarda la concentrazione ceramica nell’area del tempio, sono maggiormente presenti quelle databili al II sec. a.C., corrispondenti allo stanziamento della colonia, e al periodo augusteo. In seguito se ne riscontra una diminuzione, tuttavia sempre presente fino al IV sec. d.C.: Laforgia 1980, pp. 201-222. 310   Johannowsky 1993, pp. 99- 100; Zevi 2003, pp. 37 sgg. Zevi – Manasse 2005, p. 281. 309

311

69

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 69 - Iscrizione del cd tempio di Augusto, Codice Marucelliano A79,1 il Capitolium con ulteriore indizio di un’iscrizione a Iuppiter Optimus Maximus rinvenuta proprio nei pressi del duomo.312

ma non stupisce di trovarne tracce consistenti in una città portuale e ricca di contatti come Pozzuoli che, tra l’altro, registra un gran numero di dediche ai culti orientali, come quello di Serapide.315

Riguardo alla dedica ad Augusto del tempio, testimoniata dall’iscrizione, trascritta in modo controverso, il Castagnoli osserva la mancanza del patronimico dopo il nome e il termine templum che di solito non è usato. Un altro impedimento per l’attribuzione è secondo lo studioso l’iscrizione, che proverebbe il culto ad Augusto ancora in vita, cosa riscontrabile solo nelle province, mai a Roma e in Italia. Le eccezioni di Terracina e Pola, mostrerebbero una situazione diversa, perché il nome di Augusto appare affiancato dal patronimico e da Roma (Fig. 69).313

Secondo Domenico Palombi il fatto che L. Calpurnio appaia chiamato altrove Capitolinus non sembra provare l’esistenza del Capitolium. Tale cognomen non necessariamente deve essere legato a un tempio, ma indicherebbe piuttosto l’appartenenza al collegio dei capitolini. Secondo lo Zevi, che accoglie la vecchia ipotesi del Castagnoli, la coincidenza tra il cognome dell’architetto e la dedicazione del tempio da lui costruito non è da sottovalutare.316

Alcune iscrizioni attestano il culto di Iuppiter Optimus Maximus ancora fiorente nel primo ventennio del II sec. d. C., con Iuppiter Optimus Maximus contaminato dagli epiteti Heliopolitano e Damasceno, di chiara matrice orientale, rivelando un consolidato processo di sincretismo.314 Questa sovrabbondanza di epiteti, che viene ad affiancarsi alla triade canonica, è molto diffusa nella matura età imperiale e in modo particolare nelle province,

Un’altra ipotesi parla di una dedica ad Apollo, e accosta la planimetria del tempio a quelli coevi allo stesso dio “in Circo” e Palatino a Roma; inoltre ad Apollo fanno menzione il “disegno Bellori”317 e alcuni versi di Stazio.318 Una possibilità che si allinea con il tempio sotto il duomo di Tarracina, la cui identificazione è ugualmente problematica.319

  CIL X 1572 = CIL I 1619 = ILLRP 182: [N(umerius)] Cluvius M(ani) f(ilius) / IIIIvir / [C]audi IIvir / Nolae IIIIvir / quinquennal(is) / [C] al(ibus) de suo faciund(um) / coeravit idem restituit / Iovi O(ptimo) M(aximo) sacr(um). Da segnalare un’iscrizione a Giove Flazzo, lo stesso dio di Cuma che precede il Capitolium: CIL X 1571: T(itus) Flavius / Antipater / una cum / Flavia Arte/misia uxore / et Alcide lib(erta) / Asclepium et / Hygiam / Iovi Flazzo(!) / votum [ // T(itus) Flavius Anti/ pater una / cum Flavia Ar/temisia uxore / Iovi Flazio(!) vo/tum libe(n)s solvit. De Franciscis 1980, p. 131. 313   CIL X 1613: [L(ucius) C]alpurnius L(uci) f(ilius) templum Augusto cum ornamentis d(e) s(uo) f(ecit. Castagnoli 1977, ibid; Si tratterebbe quindi di un’errata trascrizione riportata sul CIL, mentre Il Codice Maruccell. A. 79, 1 (f. 174) del XV secolo riporta poche lettere e dice esplicitamente che le altre non sono più leggibili. 314   CIL X 1, 1574: Iovi O(ptimo) M(aximo) et genio coloniae ludos fec(erunt). p.p. cuius dedicat; CIL I 2;1, 1619 (= CIL X 1572): n Cluvius NV F / IIII vir C] II vir / Quinquennal / al de suo faciund / coeravit idem restituit / Iovi O M sacr; CIL X,1.1, 575: Iussu IOM D; CIL X,1. 1, 576: Iussu Iovis Optimi Maximi Damascaeni sacerdotes; CIL X, 1578 = ILS 4290 = AE 2006,313: Ex iusso I(ovis) O(ptimi) M(aximi) Heio/ politani Aur(elio) Teodo/ro sacerdoti filio curator / temp{u}li Geremellensium / adampliante donis tor/quem et velum sac(erdotes) / iugophori de suo posuerunt / curante Acilio Secundo Troto/ mias [[3]]; AE 1899, 33 = AE 1901, 169: [Ex] iussu I(ovis) O(ptimi) M(aximi) Heliopolitan[i] / [aede]m dilapsam M(arcus) Ulpius Sabinus aeditu(u)s M[. 312

Non sarebbe da identificare Puteoli con quella Dicearchia citata da Strabone, scalo portuale nei pressi di Cuma. Il toponimo riappare in epoca repubblicana e secondo Fausto Zevi si riferirebbe a una volontà ideologica, legata al periodo o al circolo degli Scipioni.320 Tuttavia, osserveremo che tutto questo non preclude che Stazio possa aver citato un culto ad Apollo realmente esistente nella città: potrebbe da una parte chiamare Puteoli con un riferimento colto ma non reale e dall’altra citare un effettivo culto a questo dio. Nel caso si ammettesse un Capitolium, si dovrebbe tener conto che non esiste alcuna fonte che nomini un tempio   Demma 2007, pp. 151 sgg.   CIL X, 1797. Altri “capitolini” in: CIL X 2005; 2287; 2590; 2874; 2880. Palombi 2002, pp. 92- 936; Zevi Manasse 2005, p. 270, n. 8. 317   Zevi Manasse 2005, p. 270, n. 7. 318   Stat., Silv. 3.5,74: …hinc auspice condita Phoebo tecta Dicarchei portusque et litore mundi hospita. Viscogliosi 1996, p. 219. 319   Cf. III 36. 320   Zevi 2003, pp. 35-36 e bibl. prec. 315 316

70

III. Catalogo

Fig. 70 - Riproduzione grafica della decorazione sulle fiaschette della serie Puteoli di Giove per il 194 a. C. L’identificazione avverrebbe attraverso il confronto con Minturnae o Ostia, in cui la fondazione della colonia è abbinata alla costruzione del tempio a Giove, e con Liternum. Il tempio costruito contestualmente all’impianto della colonia non potrebbe essere stato dedicato ad altro dio più plausibile di Giove. Come vedremo, tutti i Capitolia identificati con certezza sono stati preceduti, nella fase più antica, da un’aedes Iovis.

La statua di culto rappresentata all’interno del tempio è una sola e non sembra poter essere identificabile con la triade capitolina. Diverse monete mostrano rappresentazioni di templi schematici con la statua di Iuppiter Capitolinus ben identificabile. La serie con l’effigie del Capitolium, infatti, presenta Giove da solo o con le due dee, seduto o stante, riconoscibile dalla barba, il torso nudo, la lancia nella sinistra e il fulmine nella destra.323 Qui, invece, vi è la statua in piedi, vestita di tunica, con il capo coperto e circondato da raggi; nella mano destra tiene una patera e nella sinistra un oggetto allungato che è stato interpretato anche come cornucopia. Alcuni, proprio a causa degli attributi, vi hanno ravvisato Fortuna, altri il Genius coloniae, altri Serapide, altri ancora un imperatore.324

Il problema dell’identificazione cultuale si pone anche nel momento del rifacimento in epoca augustea, sempre in un allestimento su un’area non forense quale doveva continuare a essere Rione Terra.321 Le fiaschette in vetro della serie “Puteoli” sono state datate tra la fine del III e il IV sec. d. C. e rappresentano la città di Puteoli. Su di esse sarebbero stati riconosciuti i diversi edifici cittadini, allineati dal molo fino all’area degli edifici di spettacolo, rappresentati come se fossero guardati dal mare. Su questa linea prospettica, il tempio raffigurato al centro potrebbe essere identificato con quello di Rione Terra (Fig. 70).322

Ammessa la corrispondenza dell’immagine con l’effettiva divinità del tempio di Rione Terra, si esclude che si tratti di Giove. La mancanza del polos esclude Serapide. Sul frontone del tempio della fiaschetta di Praga si distingue una stella che potrebbe alludere al sidus Iulium, uno degli emblemi augustei più ricorrenti e Praga e la “North Africa” n. 7. 323   Krause 1989, K XIX; Krause 1983, pp. 40, 43-45, tavv. 1, 8; 10, 3-8; 12, 1-4. 324   Ostrow 1979, pp. 91-105.

  Gialanella 1993, pp. 76 sgg. 322   Painter 1975, pp. 54-67; Ostrow 1979, pp. 91-105, con bibl. prec. Le fiaschette in esame sono quelle di Odemira, del Museo Nazionale di 321

71

Templi capitolini nella Regio I situato di fronte al supposto Capitolium.328 Si tratta però di un’ipotesi che non sembra suffragata al momento da nessun resto edilizio particolare.

significativi. Così l’immagine della statua di culto sembra somigliare a quella di Augusto in veste di pater patriae, che contraddistingue la sua iconografia nei primi anni dell’impero e fu largamente rappresentata, specie sulle monete, insieme al Genius Augusti.325

Ricapitolando: Puteoli ebbe con ogni probabilità un Capitolium come tutte le altre colonie marittime.

Tuttavia l’estrema schematizzazione della figura iscritta nel tempio sulle fiaschette non risolve l’identificazione del dio del tempio. Potrebbe trattarsi anche dell’effigie di Apollo, rappresentato con la lunga tunica e il capo radiato. Sul braccio sinistro quella che è stata interpretata come cornucopia potrebbe essere una lira. Oltre all’altare l’altro elemento ai piedi del dio potrebbe essere il tripode con il serpente Piritoo. Troppe possibilità per un’identificazione certa.

La possibilità che il tempio di Rione Terra sia capitolino riposa sul fatto che allo stato attuale delle conoscenze in questo punto sorse la prima città e che il suo architetto, L. Calpurnius, acquisisse in un secondo tempo il cognome Capitolinus. Infine, sulla difficoltà di poter acettare che un nuovo tempio, sorto inglobando i resti di un tempio più antico, possa essere stato ridedicato a una divinità completamente diversa. 30. Satricum (Satrico)

Il tempio inciso sulle fiaschette è rappresentato in modo schematico ma sicuramente distilo; il tempio di Rione Terra è esastilo. Pertanto, non mi sembra ci siano motivi particolari per accettare l’identificazione proposta.326

Il tentativo di dedurvi una colonia nel 385 a.C. non scoraggiò i Volsci che continuarono a farne una roccaforte contro l’espansione romana. Fu distrutta nel 377 e nel 346 a. C. Dal 207 a. C. le fonti smettono di parlarne e i dati archeologici inducono a pensare che fosse stata abbandonata (Fig. 71).329

Per quello che riguarda il riconoscimento del primo tempio sul Rione Terra con un Capitolium, mi sembra essenziale ricordare ancora che non esiste altrove alcuna attestazione di un tempio della triade situato fuori Roma risalente all’inizio del II sec. a.C. Di norma in questo periodo il Capitolium viene preannunciato da un tempio a Giove, cosa che qui non è comprovata da alcuna fonte, né dai dati archeologici.

È noto il culto a Mater Matuta sull’acropoli attestato da un cippo tardo repubblicano e dallo skyphos d’Egnatia a vernice nera con la dedica alla dea.330 Livio cita il culto, riferendosi a prodigi avvenuti nel 206 a.C., ma nello stesso passo aggiunge anche un’aedes Iovis che allude al culto di Giove in una zona non precisata della città.331

Il secondo tempio, quello di età augustea, pone anch’esso troppi problemi per poterlo identificare con sicurezza. Certo è che le caratteristiche architettoniche sono tipiche di un tempio dedicato alla famiglia imperiale o ad Apollo, senza quelle caratteristiche generalmente comuni alla tradizione capitolina, come l’ordine tuscanico o la pesantezza delle strutture, che si riscontrano nei templi triadici delle altre colonie. Al momento, è solamente lo statuto di colonia che spinge verso l’identificazione del tempio con il Capitolium, ma obiettivamente i dati a disposizione non sono sufficienti.

31. Signia (Segni) Colonia della Lega latina nel 495 a. C., municipium.332 La città antica si distende sul fianco scosceso del colle, ordinata per mezzo di terrazzamenti che salgono fino alla cosiddetta acropoli. Il Foro corrisponde a Piazza dello Statuto, sulla quale si affaccia la cattedrale, nel centro della città (Fig. 72).

Il gruppo eccezionale di statue rinvenute anni fa nell’area di Rione Terra e in particolare nei criptoportici e intorno al tempio, formato da splendide figure ideali femminili e maschili e da alcuni ritratti di epoca augustea-tiberiana, tra cui uno colossale di Claudio, sembrano rievocare, da parte di Puteoli, la “Roma di marmo del Principe”.327

Incorporati dalla chiesa di San Piero, sull’acropoli, vi sono i resti di un tempio. Si conserva il podio, che misura complessivamente m 40,80 x 25,30, i muri e la pars postica. Il tempio è prostilo con tre file di colonne nel pronao, forse a tre celle o più probabilmente a una sola cella con alae.

È anche stato ipotizzato che le statue indichino l’esistenza di un tempio dedicato al culto imperiale sulla stessa collina; quindi si parlerebbe di un secondo edificio di culto, magari

Il podio, in poderosa opera poligonale, è stato datato agli inizi del V sec. a. C.,333 ma la revisione degli scavi di inizio   Valeri 2003, pp. 51-68; su un secondo tempio ipotizzato di fronte al cosiddetto Capitolium: Zevi Manasse 2005, p. 270. 329   Dion. Hal. V 61,3; Liv. VI XXXII 4; XXXIII 5; XXVII 2-8. 330   CIL XII 1552; Heldring - Stibbe 1990, pp. 229-233. 331   Liv XXVIII 11, 2: Tarracinae Iovis aedem, Satrici Matris Matutae de caelo tactam; Satricanos haud minus terrebant in aedem Iovis foribus ipsis duo perlapsi angues. 332   Plin. N.h. III 5,64; Lib. col. 237; CIL X 5071. 333   Delbrück 1903; Colonna 1984, p. 408.

  Zanker 1989, pp. 136-145.   Anche nelle rappresentazioni in minima scala i templi sono sempre caratterizzati in modo chiaro nelle loro caratteristiche principali. Non occorrerà qui citare le figurazioni del Capitolium Urbano su moneta o di altri templi, che pur piccoli per dimensioni sono riportati con una certa fedeltà. Su altre proposte di identificazione della divinità, sul significato della scritta verticale Asce(n)su(s) dom(i)ni sulla scalinata del tempio, Dubois 2007, pp. 36 sgg. 327   Zevi – Manasse 2005, p. 273.

328

325 326

72

III. Catalogo

Fig. 71 - Satricum, pianta generale del sito (Stibbe)

Fig. 72 - Signia, pianta generale del sito (Coarelli) 73

Templi capitolini nella Regio I secolo ha dimostrato una contemporaneità delle strutture con l’alzato.334

permesso di localizzare il luogo di culto nell’area fuori le mura a sud della città, in corrispondenza di Porta Maggiore. In questa zona, sono state scoperte alcune strutture di natura pubblica e strade, facendo ritenere che nelle vicinanze vi fosse il tempio di Ercole.340

Le varie cronologie sono state recentemente rettificate al pieno III sec. a. C., perché le terrecotte architettoniche, che erano state analizzate per datare il tempio in un periodo tardo-arcaico, non sono compatibili con le dimensioni dell’edificio e pertanto non a esso pertinenti.

32. Sinuessa (Mondragone) Colonia maritima nel 296 a. C., rinnovata in età Flavia.341

Il rinvenimento di alcune dediche a Giunone Moneta induce a ipotizzare una dedica del tempio a questa dea.335

Secondo Livio, il console Q. Fulvio Flacco avrebbe ampliato il castrum primitivo con numerose opere, tra cui la costruzione di portici e tabernae intorno al Foro nel 174 a. C., illustrando una situazione simile e contemporanea a quella di Minturnae.342

In passato il tempio è stato considerato un Capitolium, soprattutto per la presenza delle alae scambiate per le tre celle, divenendo così uno degli esempi prediletti per dimostrare l’ubicazione in excelsissimo loco, dei precetti vitruviani.336

La concentrazione di diverse iscrizioni onorarie del II sec. a. C. ha permesso di individuare l’area forense, delimitata da due assi viari, ma i dati a disposizione rimangono insufficienti, per quanto vi sia anche la segnalazione di un tempio su podio del II sec. a. C.343 Un’iscrizione, trovata in situ lungo la Via Appia, infatti, nomina esplicitamente la costruzione di un tempio insieme alla pavimentazione del Foro.344

La somiglianza con il Capitolium di Roma nelle tre file di colonne, impostate su segmenti murari che si collegano a squadro con il rettangolo perimetrale, come anche il tempio “B” di Volterra (m 22,40 x 36),337 dimostra quanto sia vana l’identificazione del tempio capitolino su basi puramente planimetriche, almeno fino a tutto il III sec. a. C., poiché l’attribuzione possibile resta il culto di Giunone Moneta, l’unica documentata epigraficamente.

Non vi è alcuna attestazione che provi un Capitolium a Sinuessa, ma la sua particolare affinità con Minturnae potrebbe suggerirne la presenza, così come il suo rango di colonia.

È nota l’area forense, situata al centro della città, lungo l’asse viario proveniente dall’acropoli. Un grande criptoportico lambisce l’area pubblica, con una disposizione simile a quella di Tivoli, ma al momento non ci sono altri dati più precisi.

33. Sora Colonia della lega latina nel 303 a. C., municipium nell’89. Colonia triumvirale con il titolo di Colonia Iulia Pra[etoria] nel 44 a. C. e infine colonia augustea.345

Un’iscrizione, nota fin dal XVI secolo, menziona alcuni rifacimenti edilizi e lo spostamento di un signum. I due uomini ricordati avrebbero ricostruito un tempio in cui avrebbero trasferito una statua, probabilmente di Ercole. Nell’epigrafe vi sarebbero due momenti distinti: il primo riferito alle righe iniziali, si pone nella metà del I sec. a. C. In un secondo tempo, ovvero nei primi decenni dell’età imperiale, i due personaggi avrebbero ricopiato la precedente dedica e aggiunto la propria.338

Ai piedi del Monte San Casto, nell’area corrispondente con ogni eventualità al Foro, vi sono i resti di un tempio, inglobato nelle strutture della chiesa di Santa Maria Assunta. Sono conservate le fondazioni, il podio e alcune porzioni di alzato. Il tempio è orientato nord-sud con fronte verso sud (Figg. 73-74). Le misure della pianta del tempio sono di circa m 24 x 37. Il podio è in opera quadrata, modanato a doppio toro e profonda gola. Manca tutto il fronte, ma probabilmente era prostilo in antis, come a Fiesole, nella Zona archeologica, e a Roma, in Sant’Omobono. La larghezza considerevole

Non si conosce con esattezza il luogo del ritrovamento di questa iscrizione, e fino a poco tempo fa era sempre ricordata come relativa all’area forense,339 ma l’acquisizione recente di due nuove iscrizioni databili tra la fine del II e gli inizi del I sec. a. C., una di queste di provenienza sicura, ha

  Cifarelli 2000, pp. 184 e sgg.   Liv. X, 21, 7; XXII 14, 4; Vell. 1,14,6; Plin. N.h. III 59; Salmon 1969, p.162; Guidobaldi 1989, p. 125. 342   Liv. XLI, 27,12: ... et Sinuessae magalia addenda aviariae, in his et cloacas et murum circumducendum… et forum et porticibus tabernisque claudendum et Ianos tris faciendos. haec ab uno censore opera locata cum magna gratia colonorum. 343   Sommella 1988, p. 41; Guidobaldi 1989, pp. 41-42. 344   AE, 1926, n 143: C(aio) Clodio C(ai) f(ilio) / Quir(ina) Adiutori / praet(ori) trib(uno) plebei(!) / quaestori / publice quot(!) HS CCC m(ilia) n(ummum) / rei pub(licae) legaverint / ex qua pecunia templum / exstructum et forum / stratum est. Pagano 1990, pp. 26 sgg.; Crimacogasperetti 1993, p. 64. 345   Liv. X, 1, 1; Vell. 1,14,5; Plin. N.h. III 63; Keppie 1983, pp. 6 sgg. Mezzazappa 2003, pp. 99-100. 340

  De Rossi-Cifarelli-Cancellieri 1992, passim. 335   ILLRP. 166 = CIL I 2864: Iunonei / Monetai / donom. Si tratta di una base di donario in pietra calcarea con il solo nome della dea e una lamina di bronzo, datata agli inizi del III sec. a.C. 336   Delbrück 1903, p. 13. 337   Belelli Marchesini 1997, p. 636. 338   CIL X 5961 = I2 1503 =ILSD 5440; ILLRP 135 = RITSCHL, tav. LXXXIX; AE 1992, 255 = AE 2000, 289: P(ublius) Hordeonius P(ubli) f(ilius) / Gallus Hercolei / M(arcus) Caecilius M(arci) f(ilius) Rufus / C(aius) Claudius C(ai) f(ilius) Priscus / IIIIvir(i) i(ure) d(icundo) s(enatus) c(onsulto) augures / aedem reficiendam signum / transferendum basim / ponendam curave(runt) p(ecunia) p(ublica). Durante 1992, pp. 784-785. 339   Cifarelli 1992, p. 779. 334

341

74

III. Catalogo

Fig. 73 - Sora. Carta archeologica (Mezzazappa)

Fig. 74 - Sora. Incisione su rame con veduta della città, opera di G.B. Pacichelli, 1703. 75

Templi capitolini nella Regio I dell’edificio di culto ha suggerito la possibilità di una tripartizione della cella. Il tipo architettonico sembra simile a quelli di Cascia (Villa San Silverio) e di Isernia. La prima datazione del tempio sembra essere contemporanea alla fondazione della colonia di diritto latino, nel 303 a.C.

Fig. 75 - Suessa, ricostruzione della pianta della città antica tra tarda repubblica e prima età imperiale

(Pagano)

Sul lato occidentale della chiesa, è stato trovato un altare con dedica a Marte, comunque più tardo del tempio. Al di sotto si apre un fosso per offerte, sigillato da una sorta di cappuccio bronzeo. Su quest’ultimo una dedica a Minerva e la menzione di due quattuorviri della città fissano la cronologia tra la guerra sociale, quando Sora è ancora municipium, e la deduzione della nuova colonia. Comunque la moneta più antica è del 118 a.C., un denario di L. Licinius Cn. Domitius, mentre la più tarda rimonta al 40 d. C.346 Un altro edificio, forse un tempio, come suggerisce il tipo di modanatura a doppio toro e profonda gola, è stato rintracciato nei resti parzialmente scavati dietro la cattedrale. Esso è separato dal primo tempio da una strada e si trova su un livello di circa 4 m più alto.347 L’ipotesi che i resti del tempio sotto la cattedrale possano appartenere al Capitolium per la larghezza del fronte, che poteva ammettere una tripartizione delle celle, è poco sostenibile.348

Non si conosce molto dell’organizzazione dello spazio forense, ma è stata ipotizzata la presenza di un luogo di culto nello spazio delimitato dal criptoportico a tre ali situato a monte del teatro, in una disposizione rovesciata rispetto a quella di Minturnae.

34. Suessa (Sessa Aurunca) Colonia di diritto latino nel 313 a. C.; nel 90/89 a. C. municipium; Colonia Iulia Felix Classica Suessa nel 30/28 a. C.349

Il tempio è datato per la tecnica edilizia all’età sillana, con decorazioni in stucco alla prima metà del I sec. a. C. e probabilmente convertito più tardi al culto imperiale.351

L’area forense si estende in direzione nord-sud, parallela al complesso del teatro-criptoportico (Figg. 75-76).350   Zevi Gallina 1978, pp. 64-66; Mezzazappa 2003, pp. 101-103.   Lolli Ghetti- Pagliardi 1980, pp. 177-79. 348  De Rossi 1980, p. 275; Rizello 1986, p. 63; Cancellieri 1976-1977, p. 73; Mezzazappa 2003, p. 103, n. 31. Cf. IV, 5 349   Liv IX 28,7; Vell. 1,14,4; App. B.c, 1, 85; Cic. Phil. 13,18; CIL X 4776; Plin. N.h. III 63; CIL I2 720; CIL X 4832. 350   Cascella 2002, passim. 346 347

 Sommella 1988, pp. 44-55; Sommella 1991, pp. 164, 181; Gizzi 1995, pp. 172- 74; sul criptoportico anche Nünnerich- Asmus 1994, pp. 209210, n. 31. Pagano 1990. 351

76

III. Catalogo

Fig. 76 - Suessa. Localizzazione dell’area forense (Cascella) 35. Suessula (Suessola)

36. Tarracina (Terracina)

Ottiene la civitas sine suffragio negli anni seguenti alla prima guerra sannitica (337 a. C.). Colonia sillana e più tardi municipium.352

Entrata precocemente nell’orbita romana, dalla fine del VI sec. a. C., appare nel primo trattato tra Roma e Cartagine, ed è occupata dai Volsci fino al 406 a. C. Tra alterne vicende vi è infine dedotta una colonia maritima, nel 329 a.C. (Fig. 77).355

Le strutture della città antica sono ancora oggi in buona parte interrate in località Calabricito. Nel 1901, alcuni scavi misero in luce parti del Foro che purtroppo non sono state ben documentate. Di nuovo, ricerche recenti nello spazio antistante la Casina Spinelli hanno messo in luce il lastricato del Foro con un grande edificio rettangolare su podio e semicolonne lungo il perimetro, intorno al quale si dispongono altri edifici, con un arco cronologico che parte dal III sec. a.C. e giunge al V sec. d.C.353

Un tempio dedicato a Giove è testimoniato da Livio fin dal 206 a.C. e di nuovo distrutto dai fulmini nel 179 a. C.356. Una fonte epigrafica di epoca traianeo-antonina, ricorda un decreto muncipale su blocco di marmo, menzionante il culto di Giove capitolino.357 Sul lato posteriore del tempio a tre celle, tradizionalmente identificato con il Capitolium, nel Foro, è stato rintracciato un asse stradale, con direzione parallela alla Via Appia (Figg. 78-79).

Il culto di Giove è noto da un’iscrizione, il cui contenuto non basta a collegarla alle strutture ritrovate nel Foro, che a tutta evidenza sembrano essere pertinenti a un tempio.354

 Liv. VIII 21,1; Mart. V,1,6; Salmon 1969, pp. 23, 57-8, 62, 71-2, 76-7, 84; 3, 46; nn. 41, 70, 111, 114, 118. 356   Liv. XXVIII 11, 2: multa prodigia nuntiabantur: Tarracinae Iovis aedem…de caelo tactam...; XL 45, 3: Aedem tempestas … fulminibus complura loca deformavit aedem Iovis Tarracinae. 357  AE 1987, 239; 1990, 138; H. Solin, Tyche 2, 1987, 183-187, n. 1; Tav. 13: [Quod ---? v(erba) f(ecit) de Verrio Eubulide] / [de ea re ita censue] runt hodie / [cum semper imitatu]s pietatem praeterita[m] / [ad Capitoli] ni Io[vis] cultum se sibi aemulum / [fecerit c]umq(ue) t[abel]lis suis vel aliena liberal[i]/tate conten[derit] placere huic ordini comm[e]/m(or) ari grat[iss]imam populi voluntatem dar[iq(ue)] / Verrio E[ub]ulidi biselli honorem cui co[m]/mendat[i]onem iudiciorum nostrum pare[m] / facet(!) censuer(unt) adfuer(unt). 355

  Liv. VIII, 14,11; Fest. 262, 11 (praefectura); Lib. col. 237,5; CIL X 3760-71; Salmon 1969, p.162. 353   Sommella 1991, pp. 182-183; Montano 2008. 354   CIL X 3764 = ILS 6341: L(ucio) Pompeio Felicissimo / immuni dendr(ophoro) Suessul(ano) / et sacerd(oti) M(atris) d(eum) XVvir(o) in / vico Novanensi(!) patri L(uci) / Pompei Fe//li//cissimi decur(ioni) et / IIvir(o) et q(uaestori) alim(entorum) et omnibus / rebus ac munerib(us) perfu/ncto cultor(i) I(ovis) O(ptimi) M(aximi) S(uessulani) / Hortensens(es) patron(o) / b(ene) m(erenti) ob sing(ularem) erga se libe/ ralitatem et praes/tantiam / l(ocus) d(atus) d(ecreto) [d(ecurionum)]. 352

77

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 77 - Terracina, Planimetria della città (Coppola)

Fig. 78 - Tarracina, pianta del Foro con i templi “A” e “B” (Coppola) 78

III. Catalogo Questa strada, troppo larga per essere secondaria, ha suggerito la possibilità che si trattasse di un percorso precedente alla sistemazione del Foro emiliano. Essa si snodava su una sostruzione in opera poligonale, poi in parte distrutta e restaurata con un reticolato grossolano di elementi lapidei, contemporaneamente alla gettata delle fondazioni del tempio. Tali circostanze hanno lasciato supporre l’esistenza di un tempio capitolino più antico o, piuttosto, come cercherò di dimostrare, di un tempio a Giove, come nel caso delle altre colonie di Minturnae, Pompeii, Ostia.358 Il cosiddetto Capitolium, detto anche tempio “B”, prospetta la Via Appia su uno zoccolo che funge da rampa per superare il dislivello della strada, limitandone il passaggio a est, in corrispondenza dell’arco. Il podio, alto m 2,46, è coronato da una cornice modanata a gola rovescia e ha una scalinata sulla fronte, delimitata dall’intercolumnio centrale. Il tempio è prostilo tetrastilo e con ante sporgenti. La pianta misura complessivamente m 15,75 x 16, tracciando una forma quasi quadrata. I muri sono in opera reticolata bicolore, con alcuni elementi, come le lesene, di pietra travertinosa. La cella centrale è larga m 4,58, le laterali 4,53. Bene riconoscibile, per quanto danneggiata, è la soglia in pietra della cella mediana. Il pronao, profondo m 6,75 e m 4,42 in corrispondenza delle ante, che sporgono per m 2,33, era percorso da una fila di quattro colonne sulla fronte, delle quali rimangono solo alcuni elementi di quella esterna occidentale, con 22 scanalature stuccate e base attica che riporta all’ordine tuscanico359. Di sotto al tempio sono le favisse.360 La datazione riporta all’età del secondo triumvirato, intorno al 43 a. C. L’identificazione del Capitolium con questo più piccolo tempio a tre celle rimane problematica. Vi è anche la possibilità che il tempio alla triade sia quello in seguito assimilato dalle strutture della cattedrale di San Cesareo, sul lato corto orientale del Foro emiliano, detto anche tempio “A”.361

Fig. 79 - Tarracina,

Quest’ultimo, pseudoperiptero tetrastilo corinzio in opera quadrata, sorge su alto podio con scalinata d’accesso sulla fronte. La pianta misura complessivamente m 26,60 x 36,75.

pianta e prospetto del tempio

(De Rossi)

“B”

imperiale, tra la fine del I e gli inizi I sec. d. C., su progetto di C. Postumio Pollione.362 A questa datazione concorre anche il rivestimento in marmo ancora visibile sulla parete posteriore della cella, con riquadri che imitano l’opera quadrata, del tutto simili, peraltro, al tempio cosiddetto di Augusto a Puteoli e fascia superiore con il rilievo del consueto motivo di girali di acanto.

Sembra che la progettazione e la costruzione siano avvenute contemporaneamente al Foro, all’inizio dell’età   Hesberg 1985, p. 127.   Diam. m 0,88, su una base attica alta m 0,265 360  Vi si accede da un andito largo m 2,34 e che corre lungo tutto il fianco occidentale del podio; la porta centinata di accesso alle favisse è larga quattro piedi romani (m 1,18). La favissa d’ingresso sottostante al pronao misura m 14,15 x 3,80, ed è alta sull’asse della volta m 3,50. Le tre favisse sottostanti alle tre celle del tempio, a cui si accede per tre porte dalla favissa d’ingresso, hanno tutte una lunghezza costante di m 8,70, un’altezza di m 3,70, ed una larghezza che rispettivamente è di circa m 5 per la favissa centrale, e di m 4,05 per le due favisse laterali. Le favisse sono costruite in opera reticolata di sola pietra locale. 361   Coppola 1984, pp. 364-367. 358

La scansione delle semicolonne di ordine corinzio si distribuisce diversamente sulle pareti laterali (ogni m 4,40) rispetto a quella posteriore, che presenta un interasse più largo, esattamente il doppio. Nel podio vi sono ricavate le favisse, ora riutilizzate come negozi o cantine, che si

359

  Ibid., pp. 347, 364-67; CIL X 6339= ILS 7731: C(aius) Postumius C(ai) f(ilius) / Pollio / architectus, un tempo affissa sul fianco della cattedrale. 362

79

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 80 – Terracina. Disegno di Baldassare Peruzzi della galleria sotruttiva e dei monumenti del Foro aprono su Via Anita Garibaldi in sette ambienti ortogonali alla facciata della cattedrale in opera reticolata, con volta a botte e pilastri di blocchi lapidei.363 A metà della lunghezza del tempio vi è un muro di spessore maggiore, che secondo il Coarelli rifletterebbe la divisione in due parti uguali del pronao e della pars postica. La proiezione delle semicolonne, unita alla suddivisione degli ambienti delle favisse, descriverebbe un tempio a tre celle di uguale larghezza, tetrastilo con tre file di colonne nel pronao.364

Sembra che sull’epistilio vi fosse un’iscrizione in onore di Roma e Augusto, trasportata nel XV secolo nella chiesa di Sant’Agnese fuori le mura a Roma. L’iscrizione, tra l’altro, nomina lo stesso Aulo Emilio dell’iscrizione sul pavimento del Foro.367 Di questa dedica non vi è più traccia e ne rimane solo una trascrizione che non riporta per Augusto alcun titolo, né divus, né pontifex maximus né pater patriae. Tale mancanza porrebbe la datazione del tempio entro il 12 a.C., pur senza sufficienti garanzie,368 inoltre permangono molte riserve sulla pertinenza di questa iscrizione al tempio369.

Il disegno che Baldassarre Peruzzi fece nel suo taccuino di viaggio restituisce un tempio tetrastilo, a una sola cella con quattro semicolonne sul lato posteriore e otto più un’intera sul fianco. Dal disegno non è chiara la disposizione delle colonne nel pronao (Fig. 80).365 Dubbioso su una possibile tripartizione della cella è l’Hänlein Schäfer.366

L’edificio viene anche attribuito al culto di Apollo, dio citato in una fonte agiografica relativa al martire di età neroniana venerato nella Cattedrale, San Cesareo.370 Questi Atti nominano anche il Foro, il carcer e la Basilica, ma sfugge ogni chiara relazione con l’area pubblica e con la città stessa (Fig. 81).371

Il confronto con i templi pseudoperipteri coevi, in particolare quello di Puteoli, rende più probabile l’ipotesi che si tratti di un tempio a un’unica cella.

Diverse analisi critiche esaminano ogni possibilità, compresa quella di un eventuale riconoscimento del tempio di Augusto nell’edificio absidato periptero sull’angolo

Tale discussione scaturisce dal tentativo di identificare la divinità cui era dedicato il tempio “A”. Filippo Coarelli propone di riconoscervi il Capitolium, contro l’opinione più diffusa di una dedica a Roma e Augusto.

  CIL X 6306. CIL X 6305: Romae et Augusto Caesari divi [f(ilio)] / A(ulus) Aemilius A(uli) f(ilius) ex pecunia sua f(aciendum) c(uravit). 368   Hänlein - Schäfer, ibid. 369   Lugli 1926, coll. 77-78. 370   Sulle problematiche legate alla dedicazione della Cattedrale in periodo medioevale, se a san Cesareo o san Pietro, Caciorgna 2000, pp. 336-337. 371   Ibid., con bibl. prec. 367

  Lunghi m 14,80 e larghi m 4,05; Lugli 1926, col. 81; Coppola, ibid, p. 346. 364   Coarelli 1982, p. 315. 365   B. Peruzzi, Arch. Uffizi di Firenze, (Architettura 556=N.I. 11535); Lugli 1926., col. 81. 366   Hänlein - Schäfer 1985, pp.135. 363

80

III. Catalogo

Fig. 81 - Tarracina, Disegni ricostruttivi del Foro (Conticello) nord-est del Foro, tramandato dallo schizzo del Peruzzi. In ogni caso, l’Hänlein Schäfer giudica piuttosto difficile, per un periodo così avanzato, individuare nel tempio “B”, tuscanico a tre celle, un culto totalmente diverso, quale proposto da Filippo Coarelli,372 e oppone molte difficoltà anche per l’ipotesi del trasferimento del culto capitolino nel tempio sul Foro, in un periodo così ristretto e in assenza di un qualche evento che abbia distrutto quello “B”.373

Quanto oggi visibile, infatti, è frutto di una trasformazione radicale delle originarie caratteristiche geomorfologiche: lo spiazzo forense, limitato nel senso della lunghezza dalla Via Appia, è sostenuto da imponenti lavori di sostruzione che allargano e ordinano lo spazio verso sud.374 I limiti della piazza sono segnati da due archi d’ingresso, uno dei quali, di fianco al tempio “A”, emargina ulteriormente quello più antico a tre celle. L’esclusione del Capitolium dallo spazio forense, a favore dei nuovi culti promossi dalla politica augustea, come Apollo o la stessa famiglia imperiale, è plausibile, mentre sembra una forzatura pensare a un trasferimento della triade in un altro tempio in tempi così ristretti, lasciando insoluta, peraltro, la nuova destinazione cultuale del più piccolo tempio a tre celle.

In questa problematica le osservazioni del Gros evidenziano l’ambiguità della strategia augustea in ambito religioso, riflessa anche nelle scelte che hanno determinato l’organizzazione dello spazio e la distribuzione degli edifici nell’area forense. Non si può escludere che nella pianificazione del Foro emiliano il posto d’onore fosse riservato a un nuovo Capitolium, sul lato corto del Foro, mentre il tempio dinastico, sul lato lungo, giocava un ruolo solo in apparenza marginale e comunque molto simile a quello rivestito dal Caesareum di Minturnae o dai tempietti alla famiglia imperiale di Pompeii, ma resta da chiedersi a quale altro culto sarebbe stato convertito il tempio “B”, tutto sommato di poco precedente.

Mentre si comprenderebbe il “declassamento” del tempio “B”, da un punto di vista puramente urbanistico, nella perdita della posizione eminente, non si comprende una vera e propria retrocessione cultuale. L’unica divinità ammissibile sarebbe Giove, come nel caso di Ostia, ma non esiste alcun dato e di fatto questo tempio ha comunque tre celle, caratteristica assolutamente meno dimostrabile nel tempio “A”.

Non si conosce molto del primitivo impianto coloniale di Tarracina e tanto meno della posizione occupata dal tempio di Giove. A mio parere è probabile, analogamente a Ostia e Minturnae, che il primo Capitolium sorgesse davanti all’asse viario principale della città, senza uno spazio forense o un’area di rispetto ben definita. È del tutto logico, quindi, che esso vada individuato in prossimità del tempio “B”, come nell’attribuzione tradizionale.

Un tempio ad Augusto e Roma in questi anni non sarebbe precoce, ma al contrario vicino a quei templi ad Augusto dedicati in vita, come a Ostia, Pola e probabilmente Puteoli.375 L’ipotesi che il tempio fosse stato dedicato ad Apollo, per la somiglianza con i contemporanei templi di Roma, quello Sosiano e quello Palatino, in considerazione della particolare importanza assunta da Apollo nel periodo augusteo, è debole perché deve tenere conto dell’immediata

  Coarelli 1982, p. 318; Hänlein Shafer, ibid.   Hänlein - Schäfer 1985, p. 139. Le perplessità dello studioso sull’orientamento del tempio verso ovest, non inficiano la possibilità che si tratti di un Capitolium, mentre al contrario la disposizione del tempio “A”, di fronte alla basilica, che a Tarracina sarebbe stata individuata sul lato corto opposto, non offre nessuna garanzia di riconoscimento del tempio alla triade. 372 373

  Cf. i rilievi e l’analisi in Coppola 1984, pp. 325 sgg.; Coppola 1993.   Cf. III 25, 29.

374 375

81

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 82 - Tusculum, Ricostruzione del Foro secondo Luigi Canina

Fig. 83 – Tusculum, pianta generale (Dupré) 82

III. Catalogo fortuna del tipo pseudo periptero che non è peculiare ma riscontrabile anche nei templi dedicati ad Augusto, come ad Ostia.376

della piazza, vi sono alcune strutture che sembrerebbero pertinenti a un tempio in antis e che il Canina ha identificato come una Curia (Fig. 82).379

Sulla scorta di queste considerazioni, l’ipotesi del trasferimento del Capitolium nella nuova sede sul Foro Emiliano ha meno probabilità di quella che identifica nel tempio “A” la sede di un culto legato alla famiglia imperiale, con l’esaltazione coerente della nuova ideologia.

Fuori città, a ovest, vi sono i resti di un grande santuario, la cui dedica potrebbe essere a Giove o ai Castori, divinità ricordate dalle fonti a Tusculo (Fig. 83).380 Stefania Gigli e Lorenzo Quilici propendono per una dedica a Castore e Polluce, per l’ubicazione topografica del santuario, che non risponde alla consueta posizione del culto di Giove su una rocca o un monte. Inoltre la vitalità del santuario in età imperiale e l’associazione dei Castori al culto imperiale rende assai più probabile quest’ipotesi, non inficiata, peraltro, dall’iscrizione rinvenuta sulla rocca relativa al collegium aeditorium aedis Castoris et Pollucis, perché, ammessa la pertinenza del blocco iscritto al luogo del ritrovamento, proverebbe la presenza del collegio e non del tempio.381

37. Tusculum (Tuscolo) Municipium dal 381 a. C.377 Livio testimonia la presenza di un tempio a Giove per il 201 a. C., ma non se ne conosce l’ubicazione, mentre Macrobio cita il culto di Iuppiter Maius. Il Capitolium sarebbe stato individuato nell’area del Foro orientato a Sud da Luigi Canina, che ne fornisce anche una pianta schematica.378 Sul lato nord occidentale, in corrispondenza del restringimento in forma triangolare

Gli scavi condotti a partire dal ‘94 a cura dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC),

84 – Tusculum, pianta del Foro e del teatro (Dupré)   Balty 1991, p. 242.   Oltre Livio e Macrobio, v. CIL XIV 2579; CIL I, 2, 1,1443. AE 1901, 188. 381  CIL I 1443 =ILLRP 59 = ILS 6214; Quilici - Quilici gigli 1990, p. 509. 379

  Cf. III 25. 377   Cic. Pro Planc. 19. 378   Canina 1841, p. 74. 376

380

83

Templi capitolini nella Regio I

Fig. 85 - Carta archeologica di Velletri (Lilli). hanno messo in luce il reale assetto del Foro così come si è trasformato nelle varie epoche, fin dalle prime tracce di epoca arcaica. Allo stato attuale delle ricerche, sembra che gli edifici di culto presenti sul Foro siano alcuni sacelli del I sec. d. C., situati sul lato occidentale della piazza (Fig. 84).

Il Foro e la Basilica, localizzati nell’attuale Piazza Caduti sul Lavoro, sono ricordati da due iscrizioni di periodo repubblicano (Figg. 85-86).384 Resti di un tempio in opera quadrata di peperino e in reticolato sono inglobati nei pressi della Cattedrale di San Clemente (Fig. 87). Da un pozzetto cilindrico nei pressi provengono molti ex voto fittili, resti architettonici e frammenti di una statua femminile con himation. La datazione delle strutture e dei ritrovamenti nella stipe è stata posta tra il IV e il II sec. a. C.385

Il ritrovamento di un cippo con dedica a Ercole della metà del II sec. a. C. attesta la presenza di un sacello fin da questa epoca.382 38. Velitrae (Velletri)

La tradizione degli studi locali attribuisce il culto a Marte, arbitrariamente, sulla base di un’iscrizione che ricorda

Civitas sine suffragio dopo il 338 a. C., divenne colonia sotto Claudio.383

  CIL X 6582, 6583, 6588.   Nardini 1926, pp. 424-28; Angle – Ghini 1999, p. 144.

  Dupré 2002b, p. 178.   Liv. VIII 14, 5; Liber. col. 238, 19-21.

382

384

383

385

84

III. Catalogo

Fig. 86 - Velletri, Corso della Repubblica – Piazza Caduti sul lavoro (Lilli). sacrifici lavationemque.386 Gli ex voto, che riproducono parti anatomiche, rimandano piuttosto a un culto salutare, ma troppo generici, a parte il gran numero di statue, per indicare una divinità precisa.387

Oltre ai templi di Apollo, Sangus ed Ercole ricordati da Livio riguardo ai fatti del 199 a. C., il culto di Apollo è menzionato anche in un’iscrizione, così come ai Lari e un’aedes Fortunae.388   Liv. XXXII, 1,10: Nuntiatum est…de caelo tactum… et Veliterni Apollinis et Sancus aedes et in Herculis aede capillum enatum; CIL X 6553, 6554, 6556. 388

  CIL X 6582; Theoli 1644; Cressedi 1953, pp. 20-21, 32. 387   Melis - Quilici Gigli 1983, pp. 30, 33; Fortunati 1989, p. 93. 386

85

I

Templi capitolini nella Regio

Fig. 87 - Velletri, pianta dell’area della Cattedrale (Nardini)

Fig. 88 - Veroli, pianta generale dell’area centrale (Lugli) 86

III. Catalogo 39. Verulae (Veroli) Nel 307/306 a.C. civitas cum suffragio e in seguito sine suffragio. Plinio la inserisce nella lista dei municipia e un’iscrizione ricorda i duoviri con un senato.389 Il Foro è stato localizzato nell’area tra la cattedrale e il Palazzo Comunale, dove vi sono i resti di un lungo e stretto edificio in opera incerta, scandito in alcuni ambienti consecutivi. Collegato a questo sono anche i resti di un terrazzamento in opera poligonale di IV maniera, riconducibile probabilmente al podio di un tempio, le cui tecniche costruttive sono del II sec. a. C. (Fig. 88).390 Giuseppe Lugli segnala il rinvenimento di elementi architettonici, quali plinti, rocchi di colonna e una cornice ad angolo sotto il campanile, a una quota più elevata rispetto a quella della cattedrale.391 Indagini più recenti hanno intercettato e analizzato questi resti monumentali, che effettivamente appartengono a strutture di sostegno della platea forense e agli edifici pubblici che lo circondavano. Anche la cronologia è confermata al II sec. a.C. Non è esclusa la presenza di un tempio sul Foro, che la tradizione settecentesca considerava dedicato al culto di Ercole o di Augusto e Roma.392 Un culto extraurbano a un Giove locale è testimoniato da un’iscrizione di epoca repubblicana trovata in località Macchia Faito, che nomina la costruzione di un’edicola e di un portico.393

  Liv. IX 42,11; 9,43,23; Plin. N.h. III 64; CIL X 5796.   Quilici-Quilici Gigli 1999, pp. 197-207, nn. 39, 41-44, 219. 391   Lugli 1962, p. 52. 392   Javardi 1780, II, p. 355; Rizzello 1980 p. 71; Quilici-Quilici Gigli 1999, p. 203, n. 43. 393   CIL X, 5779 = AE 1989, 153: C(aio) Calvisio / L(ucio) Passieno // co(n)s(ulibus) // M(arcus) Minius M(arci) f(ilius) Rufus sac(erdos) / L(ucius) Vibidius L(uci) f(ilius) sac(erdos) / Iovi Atrato Dis Indigetibu[s] / cum aedic(u)la et base / [---] et porticu [d(e) s(uo) f(ecerunt)]. 389 390

87

IV IDENTIFICAZIONE 1. Capitolia certi

La presenza del bidental fuga ogni dubbio sull’attribuzione a Giove del tempio, ma anche del Capitolium, allineando la colonia maritima con le altre tre su menzionate. Sembrano eccessive le riserve sulla trasformazione del tempio di Giove in un Capitolium a tutti gli effetti397.

Su una lista di trentanove casi esaminati, dieci possono essere ritenuti Capitolia con un certo margine di sicurezza, coesistendo più presupposti essenziali al loro riconoscimento, come la fonte storica o epigrafica, resti di strutture templari e l’ubicazione di risalto sul Foro. Tra questi, alcuni centri, Fabrateria Nova e Formia, possono essere annoverati nell’elenco per la combinazione di più indizi e attestazioni epigrafiche precise.

Cumae: Livio menziona un’aedes Iovis e la prova decisiva è data da un grande tempio situato sul lato corto del Foro, che in età flavia fu ristrutturato con una cella a tre navate. Sul basamento della cella erano collocate le tre statue colossali di Giove, Giunone e Minerva, che sono state ritrovate. Il concorso di più elementi decisivi rende l’identificazione del Capitolium incontrovertibile398.

Ostia: l’aedes Iovis citata da Livio rimonta al 199 a. C. e forse è individuabile nel tempio risalente alla fondazione della colonia, distrutto nel I sec. a. C. per far posto a un secondo dedicato a Giove. Il Capitolium è costruito poco più a est, nella seconda metà del I sec. a. C. A quest’ultimo deve riferirsi l’iscrizione menzionante un aedituus Capitoli (CIL XIV 32). In età adrianea l’area subisce un rinnovamento radicale, con la ricostruzione di un grande Capitolium, riconoscibile soprattutto per le tre nicchie sul fondo della cella che accoglievano le statue di culto.394

Capua: numerose fonti lo nominano sia come templum Iovis, dedicato da Tiberio in persona, sia come Capitolium. Inoltre vi sono anche due menzioni di Iuppiter Optimus Maximus, una delle quali relativa alla dedica di magistri già nel 108 a.C. L’importanza del Capitolium attraverso il tempo è suggerita da una fonte agiografica e dalle persistenze toponomastiche. Il tempio è ubicato sul lato corto del Foro, individuato in alcune grandi strutture incorporate nella torre di Sant’Erasmo. Delle caratteristiche architettoniche si conosce assai poco.399

Tarracina: l’aedes Iovis è nominata per due volte da Livio, una prima volta alludendo al 206 a. C, una seconda al 179 a.C. Non sono stati trovati resti risalenti a questo periodo, ma le tracce di un diverso e più antico percorso della Via Appia con alcune sostruzioni lasciano supporre un primo tempio situato poco più a monte di quello a tre celle, datato alla metà del I sec. a. C., successivamente estromesso dal Foro nel corso dei lavori di sistemazione dell’area in forme monumentali, tra la fine del I sec. a. C. e gli inizi del I sec. d. C. L’individuazione del Capitolium nel tempio minore “B” è dibattuta, perché proprio per quest’ultimo periodo l’identificazione è contesa da un secondo edificio di idimensioni maggiori, il tempio “A”, situato sul lato corto occidentale della piazza e oggi inglobato dalla cattedrale. Il trasferimento del culto capitolino nella nuova sede sul Foro Emiliano non offre dati sufficientemente confortanti tuttavia, l’esistenza di un tempio alla triade sembra incontestabile.395

Per un tempio a Liternum e Privernum non vi sono fonti, ma l’identificazione del tempio sul Foro con il Capitolium è assicurata dalla posizione e dalle caratteristiche strutturali del tempio unite allo status coloniale delle città. In particolare il tempio di Liternum presenta nella cella tre basi di statue, riferibili al rifacimento del tempio in età imperiale; quello di Privernum ha una cella tripartita già dalla seconda metà del II sec. a. C.400 Pompeii: un primo tempio risale all’ultimo periodo sannita, ma non ci sono prove sulla destinazione del culto a Giove. Esso viene ricostruito in età sillana come Capitolium. L’identificazione è avvallata dalla menzione epigrafica del 37 d. C. e dal ritrovamento di un busto colossale di Giove, sul modello della statua crisoelefantina del dio nel Capitolium di Roma, opera di Apollonios401.

Minturnae: l’aedes Iovis è ricordata nel 207 a.C. Pochi resti di un piccolo edificio quadrangolare potrebbero appartenere a un primo culto a Giove entro questa data. Al 191 a. C. risalirebbe il tempio situato a nord del Foro e circondato da una porticus a tre ali, con un rifacimento in età augustea. Il tempio è riconducibile agli stessi anni di quello di Puteoli ed è ancora nominato da Livio aedes Iovis, pur possedendo ogni caratteristica di Capitolium 396.

Fabrateria Nova: l’iscrizione, di provenienza cittadina, nomina l’aedes di Giove, Giunone e Minerva. Circostanza che, in assenza di resti templari, si somma alle due teste di Giove di provenienza non localizzabile in modo preciso, tuttavia urbana. Oltre a questi indizi, lo statuto di colonia

  Guidobaldi-Pesando 1989, pp. 51-52.   Cf. III 11. 399   Ibid. 7. 400   Ibid. 20, 28. 401  Ibid. 26. 397 398

  Cf. III 25.   Ibid. 36. 396   Ibid. 21. 394 395

88

IV. Identificazione nel secondo quarto del II sec. a. C. della città rende più che probabile l’esistenza del tempio alla triade.402

colonia, o che questo fosse successivo a un primo tempio a Giove.407 In definitiva, si arriva a un’identificazione con il Capitolium per via squisitamente indiziaria, che però non sembra soddisfare, basata sull’assunto che tutte le coloniae maritimae avevano un Capitolium e di conseguenza anche Puteoli. Quindi, è possibile che a Rione Terra vi fosse un tempio dedicato ad altre divinità e che il Capitolium sia da rintracciarsi altrove, magari nei pressi del Foro della città bassa, di cui ancora non si ha un quadro esaustivo. Tra l’altro la grande quantità di statue raffiguranti figure ideali e ritratti di epoca augustea-tiberiana, tra cui uno colossale di Claudio, farebbero pensare fortemente a un culto di natura politica, come all’imperatore o ad Apollo.

Formia: dal II sec. a. C., si registrano notevoli lavori edilizi all’area del Foro, che viene dotata di molti edifici pubblici come la Curia, il Tabularium e una porticus. È stata riconosciuta anche la Basilica. Livio ricorda la presenza dell’aedes Iovis nel 199 a. C., come a Ostia, mentre due iscrizioni menzionano rispettivamente un Capitolium e Iuppiter Optimus Maximus, attestando con ogni probabilità la presenza del tempio alla triade. La ricerca del tempio triadico finora ha prodotto esiti negativi e manca ancora una documentazione precisa dei contorni della piazza, lungo i quali sarebbe logico rintracciarne le strutture. La possibilità che l’aedes Iovis sia riconoscibile nel piccolo tempio repubblicano con tre basi di sostegno per le statue degli dei nella cella, situato poco a monte dell’area intorno al Foro e a ovest del teatro, può essere solo supposta.403

Sinuessa: la possibilità della presenza di un Capitolium si fonda solo su dati indiziari. La deduzione della colonia avviene nello stesso anno di Minturnae e ancora nello stesso periodo e con simili caratteristiche avviene l’organizzazione del Foro, sul quale oltre a tabernae e portici vi sarebbe stato costruito anche un tempio.408

2. Templi di Giove e templi capitolini testimoniati dalle sole fonti storiche ed epigrafiche

3. Capitolia d’incerta esistenza o per cui non si hanno dati sufficienti a confermarne l’esistenza

In alcuni casi, l’identificazione del Capitolium nei resti di un tempio può essere suggerita da una sola delle caratteristiche che lo contraddistinguono,404 da percorsi di natura esegetica o sulla base di soli dati indiziari, che però lasciano sempre margini di dubbio.

Praeneste: le strutture incorporate dalla cattedrale di Sant’Agapito sono state ipotizzate come appartenenti a un tempio di Giove già dal IV sec. a. C, poi trasformato in Capitolium nel nuovo assetto del Foro, verso il secondo quarto del II sec. a. C., come sembra suggerire un’iscrizione a Iuppiter Optimus Maximus. Vi sono fondate possibilità che questo primo Giove avesse il titolo di Imperator, la cui statua fu sottratta a Praeneste e posta a Roma nel tempio capitolino, tra le celle di Giove stesso e Minerva.409

Aricia: l’ipotesi di riconoscere il Capitolium nel tempio recentemente venuto alla luce nella parte alta della città è probabile, perché sarebbe del tutto ammissibile, dal punto di vista della conformità cronologica, un tempio a Giove trasformato in Capitolium in epoca sillana, periodo in cui si riscontrano templi alla triade anche in città senza statuto coloniale. Tuttavia andrebbero considerati con prudenza l’ubicazione non forense e l’orientamento scollato rispetto alla città bassa, così come resta da accertare l’effettiva tripartizione delle celle, che potrebbero essere invece alae.405

Aletrium: un’iscrizione ricorda il restauro di un tempio a Giove entro la prima metà del I sec. a. C., probabilmente quando divenne municipium e sul Foro c’era un tempio con podio in opera poligonale. Non è possibile, tuttavia, riconoscervi un effettivo Capitolium. Satricum: Livio ricorda l’aedes Iovis nel 206 a. C. Le vicende storiche della città, da sempre ribelle all’ingerenza romana, ne provocarono la distruzione per due volte e la decadenza definitiva già agli inizi del II sec. a. C., prima cioè dell’affermarsi del Capitolium in forma compiuta, che verosimilmente non ebbe mai.410

Aquinum: sembra difficile che il Capitolium si possa individuare nel tempio in località San Pietro Vetere, mentre è più credibile ubicarlo nei resti di strutture vicino alla cattedrale di San Costanzo, da dove provengono due iscrizioni, una delle quali menzionante un monumento a Giove Capitolino.406

Interamna Lirenas: i resti di un tempio sul Foro non sono abbastanza leggibili da riconoscervi un Capitolium.411

Puteoli: le numerose dediche a Iuppiter Optimus Maximus offrono indizi dell’esistenza del tempio alla triade. Esso sarebbe stato identificato nei resti di Rione Terra, le cui fasi si stratificano a partire dal 194 a. C. Tuttavia, non vi è alcuna testimonianza storica o epigrafica che attesti l’esistenza del tempio capitolino fin dalla fondazione della

Nuceria Alfaterna: alcune strutture sul Foro sono state attribuite a un tempio di Giunone. Non vi sono sufficienti indizi che possano lasciar supporre la presenza del tempio triadico.412   Ibid. 29.   Ibid. 32. 409   Liv. VI, 29. Torelli 1989, pp. 17-18, 20, 23. 410   Cf. III 30. 411   Ibid. 17. 412   Ibid. 24. 407

 Ibid. III 12. 403   Ibid. III 13. 404   Cf. II, passim. 405   Cf. III 5. 406   Ibid. 3. 402

408

89

Templi capitolini nella Regio I Velitrae e Verulae: il podio di un tempio presso l’area del Foro in entrambe le due città non fornisce dati sufficienti. Così per Fundi: Livio ricorda l’aedes Iovis rispettivamente negli anni 210 e 174 a.C.413

risultano identiche a quelle utilizzate per aedes Iovis e non si limitano certo al Latium e alla Campania. Tali confronti si rintracciano in tutta quella serie di altri santuari urbani citati da Livio, come ad esempio quelli, innumerevoli, dedicati a Ercole, ai Dioscuri o a Bona Mens.418

Tusculum: le recenti indagini nell’area del Foro hanno messo in luce una situazione molto diversa da quella proposta da Luigi Canina nell’’800. Allo stato attuale delle ricerche non sono emerse ancora tracce di un tempio ma solo resti di sacelli.414

Ardea: nel Foro un tempio più antico, con orientamento divergente rispetto alla nuova pianificazione della piazza e della Basilica, risale al VI sec. a. C., con fasi successive al IV-III, al III, II e I sec. a. C. È assai verosimile che il tempio fosse destinato al culto di Giunone, quale duplicato di quello sull’acropoli, inquadrabile nello stesso arco cronologico.419

Abellinum: il Capitolium sarebbe citato solo da una fonte agiografica e da segnalazioni della metà del XVII secolo.415 Nola: la fonte agiografica nomina il Capitolium, sede di Giove princeps daemoniorum, ma l’espressione, apparentemente così precisa, sembrerebbe dimostrare addirittura il contrario, richiamando modelli più autorevoli, che potrebbero essere stati copiati meccanicamente dal compilatore della fonte. È invece sicura l’esistenza di un tempio ad Augusto, testimoniato dalle fonti.416

Cora: Un tempio dedicato ai Dioscuri, risalente al periodo della deduzione della colonia, nella metà del V sec. a. C., s’inserisce sul lato lungo del Foro, con una ricostruzione nel I sec. a. C. La dedica agli dei gemini è ripetuta due volte nelle iscrizioni sull’epistilio e di un ingresso laterale del tempio.420 Lavinium: il tempio sul Foro avrebbe molte caratteristiche in comune con i Capitolia, ad esempio quelle modulari e strutturali e la presenza delle possibili tre celle, ma diverse considerazioni inclinano piuttosto nel ravvisarvi le alae e, quindi, una diversa destinazione cultuale.421 Esso sorge sul Foro in posizione eminente, affiancato da un edificio di dimensioni minori della fine del IV sec. a. C., anticipando schemi diffusi nelle aree capitoline di Ostia, Minturnae, Privernum. La prima fase del tempio risale agli inizi del V sec. a. C., con rifacimenti della fine del IV a.C. Tuttavia, questa cronologia molto alta, sommata ad altri dati indiziari, riporterebbe a un culto diverso, come la duplicazione urbana del santuario di Giunone posto sull’acropoli o di quello extraurbano di Minerva.422

Casinum: un’iscrizione attesta un tempio a Giove insieme con altri edifici pubblici, ma la provenienza forense può essere solo supposta.417 4. Templi forensi dedicati ad altre divinità Nell’analisi finora condotta, sono stati inclusi alcuni templi che, pur occupando sul Foro una posizione centrale, spesso con caratteristiche architettoniche molto simili a quelle dei Capitolia, sono senza dubbio templi destinati al culto di altre divinità. Punto di contatto di questi centri è lo stato di colonia latina, risalente a un periodo molto antico. Queste città, autonome e vincolate a Roma da trattati di alleanza, conservarono le proprie tradizioni, comprese quelle religiose.

Fregellae: la conoscenza per ora solo parziale del Foro impedisce una piena comprensione dell’area. Il Comitium domina la piazza molto allungata sul lato corto settentrionale che, con il piccolo tempio in posizione defilata, richiama il modello di Alba Fucens. Si tratta di un confronto che diventa più calzante se si postula sul lato meridionale, non ancora indagato, la presenza del tempio di Nettuno, legato all’attività commerciale della città.423

La formazione e l’organizzazione dello spazio forense, si evolve anche qui come nei centri più strettamente romani: le colonie latine si uniformano sul piano della dotazione dei principali edifici pubblici, ma non si registra una sovrapposizione del culto ufficiale, ovvero di quello capitolino.

Sora: non si conosce la destinazione cultuale del tempio inglobato nelle strutture della chiesa di Santa Maria Assunta. Per la combinazione di più presupposti, tra i quali la posizione sul Foro e la considerevole larghezza del fronte, che ammetterebbe la tripartizione delle celle, si potrebbe

La divinità principale della città continua a esercitare il suo primato, spesso trasferendosi dall’acropoli alla città bassa, con la costruzione ad essa di un secondo tempio anche nel Foro come ad Ardea e forse Lavinio. In un certo senso il culto locale dei centri più antichi viene a essere un sostitutivo del Capitolium o un’assimilazione di questo. In quest’ottica sono indicative le espressioni di Livio ogni qual volta fa menzione di questi templi e che

  Liv. XXXII 9,2: De caelo tacta erant…Herculis aedes Ardeae; XL 2,4: aedes Apollinis Caietae de caelo tacta; 38, 2, 2: multa prodigia nuntiabatur…Satrici Matris Matutae (aedem) de caelo tactam. XXXII 1, 10: Nuntiatum est…de caelo tactum et Veliterni Apollinis et Sangus aedes…; XXXIII 26, 8; aedes Feroniae in Capenati de caelo tacta erat. 419   Cf. III 4. 420   Ibid. 10. 421  Ibid. 19. 422   Fenelli 1995, p. 549. 423   Coarelli 1994, p. 704. 418

  Ibid. 15, 38, 39.   Ibid. 37. 415   Ibid. 1. 416   Ibid. 23. 417   Ibid. 8. 413 414

90

IV. Identificazione formulare l’ipotesi che si tratti del Capitolium. Alcune perplessità riguardano le scarse conoscenze del Foro, che non aiutano alla comprensione della reale posizione del tempio rispetto alla piazza. Inoltre, le vicende storiche della città e il margine cronologico della prima fase del tempio, contemporaneo alla fondazione della colonia, indurrebbero a considerare più probabile la dedicazione a una divinità femminile, più vicina all’ambiente latino come Minerva, testimoniata dal thesauros più tardo trovato nei pressi del tempio. A queste conclusioni indurrebbero anche i resti del secondo possibile edificio di culto rinvenuto più a monte, le cui relazioni planimetriche con il tempio sotto la chiesa sembrano discostarsi molto dall’usuale rapporto dei Capitolia con gli edifici circostanti.424

strutturali del tempio, le tre celle in modo particolare. Di fatto non esiste alcuna fonte a supporto e lo statuto di colonia latina, insieme alla cronologia piuttosto alta del tempio, costituiscono un unicum non sostenuto da sufficienti evidenze.429 6. Templi più antichi e Capitolia successivi. L’origine del culto fuori Roma Diversi Capitolia sembrano sorgere sull’area consacrata a un precedente culto, spesso riutilizzando il podio di un tempio più antico. Proprio partendo da questa realtà, il Bianchi dichiara una particolare prudenza nel riconoscere il culto triadico in quelle aedes Iovis ricordate dalle fonti in un periodo anteriore al II sec. a. C., preferendo riconoscere in questa corrispondenza il segno della pressione di Roma sui luoghi sottomessi, espressa fisicamente con la sovrapposizione del nuovo tempio su quello locale. Il presupposto di tale teoria si baserebbe, quindi, su un meccanismo di trasformazione in Capitolia dei templi prima dedicati a divinità indigene.

5. “Capitolia” non forensi In passato i templi di Aquinum, Lanuvium e Signia sono stati considerati Capitolia, in base ai precetti di Vitruvio sulla posizione del tempio in excelsissimo loco, e sulla supposta presenza delle tre celle.425 Nel caso di Aquinum, la posizione eccentrica del tempio di San Pietro Vetere, rispetto al luogo individuato come sede del Foro, contrasta con la presenza delle tre celle, che sembrano inusuali in un tempio augusteo, che non sia destinato al culto capitolino.

Cumae: un primo tempio del IV-III sec. a. C., attribuito in via ipotetica a Iuppiter Flagius, ricordato come aedes Iovis da Livio nel 208 a. C. Praeneste: Iuppiter Imperator del IV-III sec. a. C.

Anche in altri due casi, l’identificazione è stata fuorviata dalla presenza della tripartizione delle celle; tuttavia, vi sono consistenti testimonianze che riportano al culto della dea Iuno Sospita, nel caso di Lanuvium e di Iuno Moneta a Signia, che non lasciano spazio a dubbi ulteriori.426

Pompeii: un tempio su alto podio risale all’ultimo periodo sannita, con probabilità già dedicato a Giove. Minturnae, Ostia e Tarracina, Puteoli sono colonie di fondazione, che ricalcarono templi precedenti in un continuum con la trasformazione in Capitolium. In questi casi Giove è romano, senza sovrapposizioni a diversi ambiti cultuali. Tuttavia, secondo lo studioso, andrebbe rivolta anche a queste la stessa cautela nell’attribuire alle aedes Iovis le caratteristiche di Capitolia. Si tratterebbe piuttosto di una trasformazione, spiegabile con l’esigenza di affermare una più consistente presenza romana anche sotto il punto di vista religioso e nazionale.430

Cales: privo di alcun dato probante è l’identificazione fatta da Cagiano De Azevedo nei resti sotto la basilica di San Casto, lontana dall’area del Foro romano.427 Un esempio che non fa parte dei confini dati a questo studio è Cosa, ma mi sembra importante accennarne perché l’identificazione del tempio sull’arx con il tempio capitolino ha segnato gli studi successivi.

Tale spiegazione non chiarisce sufficientemente i tempi e i modi dell’introduzione del culto fuori Roma.

Colonia latina del 273 a.C., lo stesso anno di Paestum. Sull’acropoli, su una piattaforma intagliata nella roccia c’era l’auguraculum, poi seguito da un tempio forse dedicato a Giove negli anni successivi alla fondazione della colonia. Un tempio successivo, prostilo tetrastilo, è della seconda metà del II sec. a. C., affiancato da uno più piccolo ritenuto dedicato a Giunone o a Mater Matuta.428

Nelle colonie di diritto romano appare lo stesso meccanismo di trasformazione del culto attraverso la mediazione del solo Giove, questa volta espressione di un dio segnatamente romano. Ci si chiede come mai non sia presente subito il Capitolium, poiché a Roma il culto triadico esisteva già in forma compiuta almeno dalla fine del VI sec. a. C.431

Cosa si inserisce tra gli esempi su riportati che individuano il Capitolium in un tempio eccentrico rispetto alla città, essenzialmente sulla base delle sole caratteristiche

Già nella sezione dedicata all’analisi del formulario adottato dalle fonti storiche ed epigrafiche è stato riscontrato come l’aedes Iovis precedente sembri in

  Cf. III 33.   Cf. VII 2. 426   Cf. III 18, 31. 427   Ibid. 6. 428  Brown- Hill Richardsons - Richardson Jr. 1960, pp. 25-32. Conventi 2005, pp. 45-47. Cf I; II 2. 424 425

  Cf. II 3.   Bianchi 1950, pp. 364-66; 1975, pp. 73-75. 431   Cf. II, passim. 429 430

91

Templi capitolini nella Regio I qualche modo preannunciare il Capitolium successivo e come lo stesso tempio di Roma sia stato di norma identificato con la menzione del solo Giove, anche privo anche dell’epiteto OM.432 In definitiva, potrebbe trattarsi di una distinzione meramente linguistica: per Capitolium s’intenderebbe quello di Roma con un richiamo specifico alla toponomastica del colle.

Giove Capitolino nascerebbe quindi come espressione religiosa individuale, per così dire “contigua” ai culti locali. Con ciò non s’intende privare Iuppiter Optimus Maximus di caratteristiche peculiari, al contrario, il significato del culto affonderebbe le sue radici proprio in una volontà di conferire massime caratteristiche religiose al dio, quale rappresentante di un dominio politico ben preciso. Proprio per l’ambiguità del rapporto gerarchico tra Giove, Giunone e Minerva, si potrebbe ipotizzare un’esportazione del culto fuori Roma in forma semplificata, all’inizio concentrata sulla figura del solo dio, che si rifletterebbe in quelle aedes Iovis coloniali citate da Livio.

L’ambiguità tuttavia resta e si concentra nei pochi resti dei templi che hanno preceduto quello alla triade: a Minturnae, Ostia e con qualche cautela a Puteoli. Per Ostia il problema è solo apparentemente discorde, perché la contiguità del tempio cosiddetto di Giove con il Capitolium avviene tardi, alla fine del I sec. a. C., quando subentrano ormai altri fattori storici e culturali.433

L’evidenza archeologica mostra che edifici di culto precedono i primi Capitolia coloniali con caratteristiche strutturali molto semplici e dimensioni ridotte. È il caso dei piccoli templi a una sola cella di Ostia e di Minturnae. Con estrema cautela, si potrebbe ipotizzare addirittura un’iniziale esportazione del culto da Roma, quale proiezione della sola cella centrale.

L’affermazione del Bianchi indurrebbe a considerare una trasformazione di templi più antichi in Capitolia, solo se già dedicati a Giove. Alcuni templi forensi, dedicati ad altre divinità, non furono mai trasformati in Capitolia, come ad Ardea, Cora, Lavinium. Tale ragionamento potrebbe essere accettabile se non ci fosse una costante essenziale: tutti i templi forensi, non a Giove, che mantennero inalterato nel tempo il culto originario, appartengono a centri coloniali di diritto latino.434 Francamente sembra strano che vi fossero aedes Iovis solo nelle colonie optimo iure o in quei centri successivamente dedotti.

A questo proposito, l’esempio di Praeneste può suggerire altre riflessioni. Mario Torelli, infatti, evidenzia l’espressione riportata da una dedica del 136 d. C., nella quale si fa riferimento a Fortuna venerata vicino al “Tarpeio Tonante”. Un chiaro indizio, quindi, di un tempio a Giove “sentito identico al Capitolium di Roma”.437

Ancora il racconto di Livio riguardo al trasferimento del simulacro di Iuppiter Imperator, sottratto a Praeneste, si dimostra esemplare: la statua viene situata tra le celle di Giove e di Minerva, nel tempio capitolino, esprimendo l’accoglimento, non la cancellazione, del culto locale: la statua trasloca per prendere posto nel luogo che gli compete, il tempio di Giove per eccellenza.435

Tuttavia, a mio parere, non è chiaro se l’iscrizione richiami Roma riferendosi a Giove Capitolino o se piuttosto alluda a Giove Tonante, dio al quale Augusto dedicò un tempio sullo stesso colle, proprio a causa della discriminazione toponomastica che chiama il colle Tarpeo e non Campidoglio, tenendo anche conto della datazione piuttosto avanzata dell’epigrafe, risalente al 136 d.C.

Questo episodio si rivela molto importante, perché delinea le modalità dell’assorbimento di un dio locale nel pantheon nazionale romano, con la successiva restituzione alla città, ma previa conversione in un nuovo culto, portatore dei significati simbolici del potere.

Sia Iuppiter Imperator, sia quello Capitolino sono connessi all’attività politica e in special modo ai trionfi438. Sono culti di ambito senz’altro urbano, ma obiettivamente non convince la possibilità che il tempio sotto la Cattedrale di Sant’Agapito, a Preneste, citato da Livio per il 380 a.C., sia stato trasformato in Capitolium,439 mentre è più probabile che abbia mantenuto la sua dedica a Iuppiter Imperator.

Gli innumerevoli episodi di importazione di divinità dai luoghi conquistati a Roma, dimostrano che la politica di dominio romana non si fondava sull’esclusione o sulla cancellazione dei culti locali, ma piuttosto sulla loro assimilazione. Un comportamento, questo, dovuto non solo a evidenti fattori d’opportunità ma favorito anche dal fatto che le divinità locali differivano sì per gli attributi e le qualità, ma facevano parte di una koinè religiosa nella quale si potevano riconoscere modelli comuni.436

Inoltre, i vari altri Iuppiter locali rimangono privi di una precisa localizzazione. Infatti, Werner Johannowsky attribuisce a Iuppiter Flagius la prima fase del tempio di Cumae, ma le iscrizioni riportate dal CIL sono d’incerta provenienza e per lo più sembrano provenire dall’acropoli.440 A Tusculum e a Capua con ogni probabilità si trattava di santuari extraurbani.441

  Bianchi 1950, p. 365, n. 1, ammette l’esistenza di attestazioni epigrafiche ridotte al solo Giove (CIL V 6829, 5771, 5588, 3902; XI 1331; XIV 174), pur menzionando la dedica di un tempio sicuramente capitolino. 433   Cf. III 25. 434   Si fa qui riferimento alle prime deduzioni coloniali: Ardea divenne colonia in età sillana, Lavinium solo nel II sec. d.C. 435   Cf. III 27. 436   Bloch 1992, pp. 252-253. 432

 Torelli 1989, p. 17 sgg.  Torelli 1989, pp. 17-18, 20, 23. 439   Liv. VI, 16; Coarelli 1996, p. 457. 440   Sgobbo 1977, p. 231 sgg. 441   Infatti, per Iupiter Maius: Quilici-Quilici Gigli 1990, pp. 205-225. Per Capua ci sono testimonianze per un tempio a Giove presso il monte Tifatino, Liv. XXVII, riportato anche sulla Tabula Peutingeriana. 437 438

92

IV. Identificazione Il problema non è di facile soluzione e forse destinato a restare nel limbo delle ipotesi.442 Tuttavia, si constata che le trasformazioni in Capitolia di templi più antichi avvengono per lo più nello stesso scorcio di tempo, ovvero intorno alla metà del I sec. a. C., periodo nel quale non si può più parlare, per l’area in esame, d’identità soppresse o cancellate, ma di una piena uniformità culturale sotto il segno di Roma.

politico-amministrative. Così sono considerati sullo stesso piano sia i centri a continuità di vita, su cui in seguito fu innestata la colonia, sia gli impianti di fondazione. Mi sembrano invece argomenti strettamente correlati e di capitale importanza, da valutare con estrema attenzione. I Capitolia più antichi attestati con buona dose di attendibilità si riscontrano nelle precoci fondazioni coloniali di diritto romano. Questi Capitolia “sicuri” sono costruiti a cominciare dagli inizi II sec. a.C., e sembrano derivare da precedenti templi dedicati al solo Giove.

7. Rapporti tra Capitolia e costituzione della città La correlazione tra Capitolium e statuto coloniale della città ha sempre rappresentato un problema cruciale, ampiamente dibattuto in passato, specie a margine di un passo di Gellio, che contrappone le coloniae ai municipia, concludendo che le prime sono quasi lo specchio più modesto della grandezza di Roma443. Lo stretto legame è anche stato ipotizzato sulla base di possibili norme, soprattutto in riferimento al testo della legge del 44 a.C., che sanciva la costituzione della Colonia Genetiva Iulia di Urso. Iuppiter, Iuno, Minerva vi compaiono in relazione ai ludi.444

Le colonie optimo iure aderiscono a modelli urbanistici finalizzati a funzioni strettamente militari e strategiche, che spesso nella fase programmatica non prevedevano neppure la piazza forense e ancora meno il Capitolium. È il caso di Minturnae, che si dota del tempio nella successiva espansione verso est del primitivo impianto. È anche il caso di Ostia e di Puteoli e, fuori della Regio I, di Luna, luoghi in cui il tempio sorge nel centro geometrico dell’impianto coloniale, contemporaneo o di poco posteriore alla fondazione.447

Quest’opinione è stata contestata da una serie di osservazioni e di evidenze, tese a dimostrare l’esistenza di Capitolia anche in città che non furono mai colonie.445

L’edificio di culto rappresentava l’unico punto di riferimento in un centro sprovvisto di ogni attività politica o elettorale. Il Capitolium viene ad assumere un profondo significato simbolico, emblema di Roma per eccellenza, ma anche luogo di aggregazione della nuova comunità che, in assenza di altri edifici pubblici, vi riconosceva la propria appartenenza. Alla luce delle attuali conoscenze sembra verosimile e logicamente accettabile che il tempio capitolino fosse esportato da Roma per la prima volta proprio in queste colonie maritimae.

Come ha sottolineato Ugo Bianchi, il problema in questi termini è mal posto, perché ristretto a un semplice riscontro tra esistenza del tempio e stato giuridico della città, senza una precisa critica storica e una conseguente discriminazione cronologica dei diversi momenti che sono stati alla base dell’evoluzione dello stesso concetto di colonia, o dell’evoluzione peculiare di ciascun centro. È necessario, piuttosto, ricondurre i motivi della presenza dei Capitolia a una più o meno effettiva adesione alla cultura romana, che sarebbe provata dai templi costruiti in centri preesistenti, poi assorbiti da Roma e dedotti come colonie. Farebbero eccezione Histonium e Marruvium Marsorum, che ebbero templi capitolini pur essendo municipia.446

L’unica eccezione così antica, risalente cioè alla prima metà del II sec. a. C. ed erede di un precedente tempio a Giove della seconda metà del III sec. a. C., sarebbe il tempio di Cosa. Un’identificazione che però a mio parere non convince totalmente.448 In seguito, il modello cultuale del Capitolium venne assimilato e accolto anche dai centri preesistenti, poi mutati in colonie, con un significativo spostamento cronologico verso il I sec. a. C.

Alla luce delle più recenti acquisizioni archeologiche, la questione necessita di ulteriori valutazioni. Lo studioso non fa distinzioni fra colonie latine e colonie di diritto romano e non dà particolare risalto alle differenti organizzazioni

A partire dalla tarda repubblica, il tempio alla triade è introdotto anche in città con un diverso statuto, quale simbolo di fedeltà e riconoscimento di imperio a Roma, in un clima in cui il concetto stesso di colonia si sfuma e si evolve insieme alla società romana. Stanno a dimostrarlo gli esempi sopra citati della presenza di Capitolia in città che furono municipia, cui vanno aggiunte anche Faesulae, Fabrateria Nova e Cumae, e le molte situazioni provinciali, che legate a un periodo più avanzato, registrano maggiore libertà, insieme a contaminazioni.449

  Vorrei richiamare l’attenzione su un esempio emblematico fuori della I Regio, a Brescia, dove l’identificazione degli dei cui sono dedicati i quattro tempietti contigui al Capitolium rimane di incerta definizione, Zevi, in: Nuove ricerche 2002, pp. 42-44. 443   Gell. Noct. Att., 16, 13, 9: Quae tamen condicio, cum sit magis obnoxia et minus libera, potior tamen et praestabilior existimatur propter amplitudinem maiestatemque populi Romani, cuius istae coloniae quasi effigies parve simulacraque esse quaedam videntur, et simul quia obscura oblitterataque sunt municipiorum iura, quibus uti iam per ignotitiam non queunt. Cf. I e II 1. 444   CIL I2, 594, 7-11; 20-24: duomviri …munus ludosque scaenicos Iovi, Iunoni, Minervae deis deabusque quatriduom maiore parte diei… faciunto…; aediles…munus ludos scaenicos Iovi, Iunoni, Minervae triduom maiore parte diei…et unum diem in circo aut in Foro Veneri faciunto. Toutain 1899, p. 28; Bianchi 1950, pp. 356, n.1, 364, 373. 445   Castan 1886, p. 60. Una lista di questi casi in Bianchi 1950, pp. 402. 446   CIL IX 2842; CIL IX 3019 (v. II, 1); Bianchi 1971, pp. 69-72; Cancrini-Delplace-Marengo 2001, pp. 97-100, fig. 14. 442

  Rossignani 1995, pp. 445 e sgg.   Cf. II 2; IV 5. Conventi 2005, pp. 82-84. 449   Per i Capitolia nelle province, Cf. II 1, 2. 447 448

93

Templi capitolini nella Regio I Nella stessa ottica si potrebbero inquadrare anche i casi in cui l’evidenza epigrafica attesta la presenza di collegia a Iuppiter Optimus Maximus, anteriori alla deduzione e alla costruzione effettiva del tempio stesso, come a Capua.450 Non sembrano riscontrabili casi, nella Regio I, presumibimente precedenti alla deduzione coloniale della città, come si era ipotizzato per Florentia.451

Cartagena, compaiono gli animali sacri agli dei capitolini su un altare con danzatrici.454 La relativa ripetitività dell’iconografia triadica garantisce dei buoni margini di identificazione degli dei nell’accezione capitolina: le statue possono essere sia stanti, sia sedute su un unico sedile o su troni individuali; al centro vi è sempre Giove e di solito a destra vi è Minerva e a sinistra Giunone, ciascuno con i soliti attributi.455

Infine, per quello che riguarda deduzione della colonia e simultanea introduzione del culto, non vi sono norme o costanti precise, ma tendenzialmente le colonie tardo repubblicane e augustee subirono significative operazioni di riqualificazione degli spazi pubblici, strettamente legate alla promozione della città al nuovo rango, nel contesto di un programma globale di rinnovamento politico che si rispecchiava anche nel nuovo volto assunto dalla città attraverso la riorganizzazione degli spazi urbani e l’inserimento di nuove tipologie edilizie: terme, teatri, edifici civili e tempio centrale, spesso un Capitolium.

Giove del tipo Otricoli discende dal simulacro inserito nella ricostruzione sillana del Capitolium Urbano, quale copia della famosa statua crisoelefantina, opera dello scultore di scuola neoattica Apollonios (Fig. 89).456 Effettivamente, nei Capitolia sono state trovate costantemente statue di Giove di questo tipo, come a Cuma.457 Qui il dio doveva essere seduto su un trono e realizzato interamente in marmo, nell’iconografia consueta del torso scoperto con un lembo dell’himation sulla spalla. Le teste di Iuno e Minerva, invece, appartenevano a statue acrolite. Stefania Adamo Muscettola ha studiato le tre statue, collocando la loro cronologia nella media o tarda epoca augustea (Fig. 91).458

8. Capitolia e statue di culto Le statue di culto rappresentano la prova più sicura e fortunata ai fini dell’identificazione del tempio, ma per il Capitolium si tratta di tre divinità e non di una, per cui il ritrovamento di uno solo degli dei componenti può risultare fuorviante, fatto salvo per Giove e in particolare per il tipo statuario da Otricoli che invece costituisce una prova determinante.

Un’altra testa dello stesso tipo è stata rinvenuta nella cella del Capitolium di Pompei (Fig. 90).459 Infine la testa colossale ancora del tipo Otricoli ora nei Musei Vaticani e scoperta nel XVIII secolo a Privernum offre un altro esempio fondamentale della corrispondenza tra Capitolium e tipo statuario di Giove (Fig. 92).460

Insufficiente a determinare la presenza del tempio è invece la rappresentazione della triade capitolina sui rilievi votivi o sugli elementi architettonici, supporti su cui compare diverse volte. Possono evocare la presenza del tempio nella città, e tuttavia non necessariamente, ma non la sua localizzazione.

Entro i limiti dati a questa ricerca ricadono anche alcune statue di culto delle quali non si conosce la provenienza precisa o che attendono ancora uno studio stilistico e formale. Aquinum: il Cagiano de Azevedo riferisce del ritrovamento di due teste colossali attribuite a Giunone e Minerva, nel tempio in località San Pietro Vetere, identificato

Un esempio particolarmente clamoroso è il gruppo scultoreo da Guidonia, databile all’età antonina, che appartiene a un contesto privato ed extraurbano.452 Così le due cuspidi piramidali di Tergeste, a lungo interpretate come prova che le strutture inglobate nella cattedrale di San Giusto, nella parte alta della città, appartenessero al Capitolium, sembrano piuttosto pertinenti a monumenti funerari. Su ciascun lato vi sono scolpiti a rilievo i simboli della triade: un’aquila che tiene una corona di quercia nel becco e i fulmini con le zampe per Iuppiter, una pavoncella e due corone per Iuno, uno scudo squamato con gorgoneion, elmo e due civette per Minerva.453 Sempre da un ambito pubblico, nel teatro di

  Ramallo Asensio 1999, pp. 523-550.   Raccolta dell’iconografia riguardante la triade capitolina, Krause 1989; Costantini 1997, pp. 461-470, con la disamina delle varianti e delle rare eccezioni. 456  Dai Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, Sala Rotonda. inv. n. 257. Per l’iconografa di Iuppiter nelle diverse varianti della rappresentazione numismatica, che si rispecchia nella scultura o nella piccola bronzistica, Canciani 1995, pp. 33-40. Inoltre, per i tipi di Giove, Martin 1987, pp. 131-144; 1987, Fröhlich 1991, pp. 138-189; Costantini 1997, ibid. Per le statue di culto, per i modelli e l’evoluzione formale Adamo Muscettola 1998, pp. 221-222. 457   Napoli, Museo Nazionale, inv. 6267; Costantini 1997, p. 462, n. 436; Krause 1989, pp. XLIII-IV, K I: 7; Adamo muscettola 1998, pp. 219230; Cf. III 11. 458  Adamo Muscettola 1998, ibid. 459   Napoli, Museo Archeologico Nazionale. inv. n. 6266; marmo, h m 0,80. La testa è frammentaria, manca il retro della testa e ci sono diversi segni di usura soprattutto sul davanti della chioma e nella barba Cantilena - La Rocca 1989, 96 f. n. 1. 460   Cf. III 28. 454 455

  Cf. III 7.  Bianchi 1970, p. 73. Una corretta seriazione delle fasi edilizie, rispetto alla deduzione coloniale triumvirale, Sommella 1988, pp. 168-169. 452  Ora a Palestrina, nel Museo Nazionale. In marmo di Luni, dimensioni: 0,60 x 0,90 x 1,20 m Per la descrizione del gruppo scultoreo, l’analisi stilistica e la derivazione formale del modello: Reggiani 1991, pp. 215218; Reggiani 1995, pp. 441-444; Morciano 2009b, pp. 67-69, fig. 5,6 453  Trieste, Lapidario tergestino 8504, 14375, del I sec. d. C. Verzár-Bass 1998, pp. 753-798, con bib. prec. Una diversa funzione delle cuspidi in: Morciano 2009b, pp. 77-78, figg. 10-15. 450 451

94

IV. Identificazione

Fig. 89 - Testa di Giove da Otricoli (Foto D-DAI-ROM)

Fig. 90 - Testa di Giove da Pompei (Foto D-DAI-ROM)

Fig. 91 - Busto di Giove dal Capitolium di Cuma (Foto D-DAI-ROM)

Fig. 92 – Testa di Giove da Priverno (Foto D-DAI-ROM) 95

Templi capitolini nella Regio I erroneamente come Capitolium.461 Le due teste sono conservate nel Museo Nazionale Romano.462 Capua: alcuni ruderi del Capitolium, sparsi nell’area del Foro ancora nel XVII secolo, sarebbero stati riutilizzati per la chiesa di San Giorgio al Volturno. Tra questi, si ricordano anche resti di due statue raffiguranti Giunone e Diana, insieme a frammenti di un’iscrizione a Diana Capitolina463. È ricordata anche una testa di Minerva, datata all’età tiberiana e proveniente, si dice, dallo stesso Capitolium, ora conservata nel Museo Nazionale di Napoli.464 Fabrateria Nova: una testa colossale di Giove, ora conservata nella Ny Carlsberg Glyptotek a Copenaghen, e una nel Museo Nazionale Romano rendono possibile, insieme ad altri importanti indizi, ritenere che nella città vi fosse il tempio capitolino, sebbene la suo esatta provenienza non sia ben localizzabile nella maglia urbana.465 Nuceria Alfaterna: una statua di Minerva rinvenuta nell’area forense da sola non basta a identificare il culto alla triade.466 Infine, è stato supposto che diversi frammenti tardo arcaici di statue fittili di Giove, Giunone e Minerva e rinvenuti nel tempio II dell’acropoli di Satricum, rappresentassero la triade capitolina.467 In realtà appartengono a un ciclo figurativo molto più esteso, raffigurante una Gigantomachia.468 Al di fuori di questa ricerca, per Brescia, è importante l’identificazione di alcuni frammenti di statua colossale con quella di culto di Giove nel Capitolium della città.469

461   Cagiano de Azevedo 1940, p. 16; Krause 1989, p. XLI, K I:2; Costantini 1997, p. 462, n. 431. 462   Krause 1989, p. XLI, K I: 2; Costantini 1997, p. 462, n. 431. 463   Cagiano de Azevedo 1940, pp. 15-16. 464   Costantini 1997, p. 452, n. 434; La Rocca 1990, p. 827, n. 77. 465   Cf. III 12. Beste-Betori-Ceraudo 2010, p. 11 n. 39. 466   Ibid. 24. 467   Della Seta 1918, p. 276. 468   Lulof 1990, pp. 241-42, nn. 67-68; Costantini 1997, p. 469, n. 554. 469   D. Locatelli, Una statua di culto, in: Nuove ricerche 2002, pp. 175188.

96

V INSERIMENTO NELLO SPAZIO FORENSE La documentazione disponibile è alquanto disorganica: vi sono dei casi in cui il tessuto urbano si è conservato miracolosamente intatto, mentre in altri la continuità d’insediamento rende problematica l’analisi soddisfacente dell’assetto del Foro e del rapporto tra i volumi che ne compongono gli elementi. In alcuni siti le scarse o parziali conoscenze rendono incerta l’ipotesi ricostruttiva.470

ma tuttavia ancora dipendente dal quadrilatero sulle rive del Garigliano. Paul Zanker ha messo in particolare risalto la lenta sistemazione del Foro di Pompei, con la costruzione degli edifici pubblici l’uno di seguito all’altro, senza un programma unitario coerente, fino alla costruzione del portico su tre lati, posteriore all’89 a. C.473 Inoltre, asse di riferimento del Foro primitivo, fino alla seconda metà del II sec. a. C. non era il cosiddetto tempio di Giove, forse neppure portato a termine prima della sua trasformazione in Capitolium, ma quello di Apollo.474

1. Rapporti tra Capitolium e spazio forense: gli esempi più antichi I più antichi templi capitolini sono attestati, per il Latium et Campania, nelle coloniae maritimae di Minturnae, Ostia, Tarracina. I Capitolia di Pompeii e di Cumae sono più recenti, ma anch’essi, come abbiamo visto, derivano per lo più dalla trasformazione di primitivi templi a Giove, fin dalla fine del IV sec. a. C.

2. Posizione nel Foro Nella totalità dei casi presi in esame, il Capitolium (o il tempio principale) sorge di preferenza sul lato corto del Foro e solo in rari casi si attesta su quello lungo.

Purtroppo, non si possiedono sufficienti elementi per ricostruire, se non in modo più che approssimativo, le tappe che hanno portato all’assetto “finale” di queste aree cultuali, cosicché sfuggono alla maggior parte dei rapporti spaziali con gli altri edifici circostanti.

Per Liternum mancano a tutt’oggi uno studio sistematico e una planimetria che non sia schematica dei resti, peraltro cospicui. Il Foro appare chiuso da un giro di tabernae e porticati; la Basilica, anch’essa orlata da una fila di colonne, stringe con il teatro il Capitolium, che si eleva su un alto podio al centro del lato lungo della piazza. L’asse viario, che proviene dalla zona dell’attuale lago Patria a nord, costeggia il margine orientale del Foro.

Punto di riferimento importante è l’asse viario principale della città, che definisce il limite dello spazio sacro, mentre è probabile che in un primo tempo l’area circostante si limitasse a una semplice spianata, qualche volta addirittura assente, come a Ostia, con margini irregolari delimitati dall’inserimento di tabernae, ben documentate dagli scavi di Minturnae, Pompeii, Puteoli471. La funzione in questo primo tempo è legata soprattutto alla sfera commerciale in un’organizzazione ancora indifferenziata, dove unico punto qualificante appare il luogo di culto.472

A Cora, dove tra l’altro non si tratta di un tempio dedicato alla triade, ma ai Castores, esso sorge sul margine orientale della piazza sul lato lungo, in una posizione condizionata dalle caratteristiche orografiche del sito. Normalmente il tempio si dispone sul lato corto più importante: quello nord nel caso di una piazza orientata longitudinalmente, o su quello occidentale se il Foro si dispone in senso contrario, da est a ovest, come al vertice di una convergenza prospettica.

Un caso interessante sembrerebbe essere quello di Minturnae. Le strutture più antiche rintracciate dal Johnson sembrerebbero essere pertinenti a un primo tempio, di poco posteriore alla fondazione della colonia, orientato diversamente rispetto a quello successivo del 191 a. C., ovvero con il fronte verso il castrum e il fianco parallelo alla Via Appia. Questa proiezione verso il nucleo originante della città renderebbe comprensibile la scelta dello spazio sacro, ritagliato a una distanza corrispondente circa alla metà della larghezza del castrum, mostrando una precisa e precoce programmazione dello sviluppo urbano,

La supposizione di un orientamento pedissequamente rivolto a sud,475 legato all’imitazione del tempio capitolino di Roma, non è sostenuta né da testimonianze storiografiche su una qualche disposizione ritualistica del culto, né dall’evidenza archeologica, ma dalla direzione presa dai primi elementi costituivi di tutto il tessuto urbano, primi fra tutti la maglia stradale e la relazione di questi con la situazione geomorfologica del sito. È naturale che i Capitolia delle città di fondazione, con pianta tendenzialmente regolare, seguano lo stesso orientamento

  In particolare, il Foro di Ardea è stato indagato parzialmente. Per Liternum non sono stati ancora pubblicati rilievi adeguati, stessa cosa per Formia, sebbene un’accurata e suggestiva ricostruzione topografica di S. Ciccone sia già esposta nel locale museo archeologico. 471   Cf. III 21, 26, 29. 472   Gros 1996, pp. 209 sgg. 470

  Zanker 1987, pp. 14-17. Per un’analisi dei singoli momenti di edificazione: Lauter 1979, p. 416 sgg. 474   Zanker 1987, ibid. 475  Aurigemma, Bianchi 1950, pp. 368-369, n. 9. 473

97

Templi capitolini nella Regio I A Cumae certamente giocava un ruolo importante la Via Domitia, ma maggior importanza assume la via rasente il fianco nord del tempio, in comunicazione con la crypta dell’acropoli, che conduceva al porto, così come a Tarracina la Via Appia percorre il lato settentrionale del Foro e lambisce il tempio “A”. In entrambe un arco scavalca la strada in corrispondenza del tempio, che rimaneva sulla sinistra.

impresso alla suddivisione degli isolati urbani, così come nei centri a continuità di vita si notano maggiori variazioni o particolarità. La scelta del “lato più nobile del Foro” per il Capitolium, quindi, dipende dai rapporti dello spazio urbano rispetto ai principali punti di riferimento della città, come gli elementi del paesaggio o la direzione del principale asse stradale: lo stesso rapporto che si crea nella disposizione e nell’orientamento dello spazio forense.

L’asse principale che sbocca sul Foro a Pompeii, formato dalle vie di Porta Marina e dell’Abbondanza, costituisce un caso particolare. Esso taglia in due il Foro, separando l’area degli edifici a funzione strettamente politico amministrativa da quelli di culto e commerciali. Al di là dei successivi adattamenti, volti a impedire l’accesso al Foro con i carri, come l’innalzamento del livello del pavimento, questa cesura permane, isolando in qualche modo il quadrante formato dalla piazza con il Comitium, gli edifici municipali e il lato corto della Basilica. Il Capitolium pompeiano s’innalza direttamente sulla piazza, inquadrato tra due archi posti a chiasmo a guidare il percorso pedonale sugli sbocchi di Via degli Augustali e del vicolo dei Soprastanti.

Ad esempio, nel caso di Capua il tempio occupa il lato sud del Foro e non quello settentrionale, impegnato invece dal grande criptoportico a tre ali, che doveva verosimilmente circondare una prima area cultuale.476 È pur vero che, provenendo dalla via sacra da nord, che si staccava dal Monte Tifata, su cui sorgeva il santuario di Giove, si arrivava nel Foro traguardando proprio il Capitolium, che appariva come un punto d’arrivo per chi proveniva da nord, lungo le vie principali di accesso alla piazza: la Via Appia e la Via “Sacra”.477 Non si può affermare che la scelta per l’edificazione del luogo sacro sia determinata da una scelta aprioristica, perché bisogna tener conto anche dei casi in cui quest’organizzazione è posteriore all’edificio di culto urbano, che può anche non subordinare lo sviluppo successivo. È il caso di alcuni templi risalenti alla fine del IV sec. a. C., che mostrano un orientamento slegato dalla riorganizzazione circostante più tarda, come quelli di Ardea e di Praeneste.

4. Rapporto con la Basilica Nel capitolo riguardante i criteri d’identificazione del Capitolium e le caratteristiche principali d’inserimento nel tessuto urbano, ho già avanzato l’ipotesi di un passaggio della centralità nel Foro assunta prima dal Comitium e in secondo tempo passata al Capitolium. Sia l’edificio pubblico, sia il tempio acquisiscono la loro funzione dopo il rituale dell’inauguratio, con caratteristiche di sacralità comuni ad entrambi. La progressiva decadenza del Comitium segna l’importanza acquisita dal Capitolium, quale emanazione simbolica e sintesi di Roma stessa. Nei Fora di Fregellae, Alba Fucens, Cosa e a Paestum, fino alla costruzione del cosiddetto Tempio della Pace, l’edificio per le attività legislativa e giudiziaria, spesso unito alla Curia, occupa il luogo più eminente.478

3. Rapporti con gli assi viari La disposizione del Capitolium, e in genere degli edifici templari sul Foro, avviene in modo del tutto particolare, rispetto alle altre tipologie monumentali. È molto frequente, infatti, se non addirittura ripetuto insistentemente, nel quadro delle variabili tipologiche di base, che il Capitolium sorga non direttamente sulla piazza, ma in un’area da questa separata con una strada.

Questo passaggio, che determina lo spostamento delle funzioni nella Basilica, è descritto chiaramente da Plutarco, riferito al 123 a. C.,479 ma l’inserimento di questo edificio arriva alla sua disposizione “canonica”, sul lato corto del Foro opposto a quello occupato dal Capitolium, attraverso aggiustamenti e sperimentazioni che, nella maggioranza dei casi, rispettano una relazione gerarchica rispetto al tempio centrale (Fig. 93).480

A Ostia è sullo stesso incrocio viario centrale del castrum; a Minturnae il tempio sorge lungo il prolungamento extra-moenia della Via Appia, che segna la direzione dell’espansione urbana verso est. Anche a Lavinium, benché si tratti di un tempio dedicato a un culto non capitolino si affaccia sulla piazza, al di là dell’asse viario A Puteoli il tempio supposto Capitolium è inscritto nella scacchiera degli assi viari.

A Liternum la Basilica si affianca al Capitolium sullo stesso lato del Foro, formando insieme al teatro un corpo unico, collegato dai portici che girano per tre lati della piazza.

Vi sono casi in cui il tempio sorge direttamente sul lastricato della piazza mentre l’asse stradale ripercorre il lato opposto del Foro o in altri ancora su uno dei lati lunghi, costeggiando il tempio lateralmente.

  Cf. II 2.   Plu., Gracch: 26.4.10; Gros 1996, p. 211. 480   Sulla Basilica e i problemi legati al suo inserimento, Gros 1996, pp. 235-260. Anche Conventi 2005, pp. 225-238. 478 479

  Cf. III 7.   Ibid.

476 477

98

V. Inserimento nello spazio forense Templi affiancati di dimensioni simili o diverse sono la norma, nell’ambito delle aree destinate al culto. Tuttavia, la presenza di templi minori contigui ai Capitolia lascerebbe pensare a ruoli più precisi e connessi alla valenza e alla funzione religiosa del tempio triadico, sottolineata in particolar modo dai casi in cui il complesso è circoscritto da portici o criptoportici.

Non si conosce la totalità dell’area forense di Ardea, ma è evidente lo scollamento dell’orientamento del tempio rispetto alla Basilica, evidenziando forse il carattere santuariale dell’edificio sacro, separato dall’area a funzione pubblica, che riporta a una situazione simile a quella del tempio di Apollo a Pompeii. La disposizione della Basilica pompeiana rimane marginale rispetto al Foro e non riveste un ruolo preminente nella definizione dello spazio,481 riflettendo la difficoltà dell’inserimento dell’edificio in un contesto già avviato nella sua organizzazione.

Basti richiamare a questo proposito la presenza dei templi minori intorno al Capitolium romano e a questo strettamente connessi anche da un punto di vista simbolico, che potrebbe riassumersi con quanto scrive lo Scheid a proposito di Giove, dio supremo, ma allo stesso tempo bisognoso dell’appoggio di altre forze divine per agire. Non a caso, oltre alle dee della triade capitolina, appaiono con frequenza anche altre entità, sia fisiche, sia simboliche, a connotarne l’azione.484

5. Capitolia circondati da portici o criptoportici Il legame tra la porticus a tre bracci con le aree cultuali viene evidenziato dai molti confronti già nel II sec. a. C. Il caso del Capitolium di Minturnae si ripropone sostanzialmente simile al complesso coevo del santuario della dea Diana a Norba. Quest’ultimo, infatti, è circondato da una porticus a tre ali e affiancata da un secondo recinto con un edificio più piccolo. Interessante confronto è anche il suo rapporto con la viabilità e il Foro, che richiama una pianificazione molto simile, pur con caratteristiche geomorfologiche diverse.482 Altri confronti si riscontrano a Suessa, Capua, Luna, Iulium Carnicum, Augusta Praetoria, Augusta Benevaggienna, Peltuinum, Canosa, Erdona, Peltuinum, per non citare i ripetuti esempi provinciali, primo fra tutti Ampurias, che ne evidenziano larga diffusione in un ampio arco temporale.

Il caso di Minturnae, con l’ambiguità che lega la destinazione del tempio “B” alla Vittoria o al culto di Augusto e Roma, è particolarmente interessante proprio perché segna la progressiva penetrazione nel pantheon romano del culto tributato alla famiglia imperiale. 7. Altri culti sul Foro A Capua la posizione del Capitolium manifesta un inserimento avvenuto in un momento successivo rispetto al generale assetto del Foro. Esso sorgerebbe sul lato meridionale della piazza, con la parete posteriore e non il fronte, tangente alla strada.

Uno schema che tende a mantenersi uguale fino alla prima età imperiale e che permane e convive anche con l’introduzione del modello planimetrico inaugurato nel Foro di Augusto e destinato ad avere molta fortuna. Quest’ultimo viene applicato in forma semplificata, con portici laterali diritti che cingono il tempio capitolino a Ostia o chiudono il Foro, come a Cumae e Liternum.

Sul lato nord del Foro, delimitato dalla Via Appia, asse principale est-ovest della città, è localizzato un possibile santuario, circoscritto da un grande criptoportico. La posizione che ci saremmo aspettati per il tempio triadico sarebbe quindi occupata da un altro complesso cultuale, del quale non si sa molto, anche perché le strutture sono inglobate nell’attuale penitenziario.

6. Capitolia affiancati da un secondo tempio

Sono di presunta provenienza forense alcuni resti segnalati nel ‘700: i frammenti di una statua di Diana e di un’iscrizione che ripeteva il nome della dea con il titolo di capitolina. Da qui è stata ipotizzata la trasformazione del culto capitolino in quello alla dea,485 ma assai più probabile è pensare alla preesistenza di un culto locale sul lato più importante nel Foro in un momento in cui l’inserimento del Capitolium non era stato ancora programmato. Oltretutto, ammessa l’attendibilità della notizia pratilliana, l’aggettivo capitolino non necessariamente si identifica con la triade nel Capitolium, ma è assunto per indicare la dislocazione topografica del tempio, come nel caso di Iside Capitolina a Roma.486

Templi più piccoli affiancano i Capitolia a Privernum, Minturnae, Ostia, ma anche a Luna e Augusta Praetoria. A Lavinium si riproduce un’analoga disposizione, anche se il tempio maggiore non è capitolino e la funzione dell’edificio contiguo più piccolo non è del tutto chiara.483 A Luna, in mancanza di spazio, ve n’è uno di dimensioni assai ridotte, praticamente addossato entro il recinto della porticus e quindi evidentemente inserito in un momento posteriore, mentre la posizione decentrata del Capitolium rispetto al quadrilatero di portici o criptoportici fa risalire, per logica di cose, a un inserimento del tempio minore fin dal momento progettuale, come ad Augusta Praetoria.

  Scheid 1989, p. 651. Sulle problematiche legate all’identificazione della divinità cui erano dedicati i tempietti, almeno per quelli che offrono una qualche documentazione, Minturnae e Ostia cf. nn. 20, 24. 485  Vedi anche Bianchi 1950, p. 396, n. 3. 486   Cf. III 7. 484

  Gros 1996, ibid.   Quilici-Quilici Gigli 1988, pp. 233-256. 483   Cf. III 19. 481 482

99

Templi capitolini nella Regio I A Pompeii il tempio di Apollo, culto più importante della città è in un primo tempo, fino alla metà del II sec. a. C., catalizzatore della piazza. Il Foro è un luogo chiuso e vertice scenografico diventa il tempio capitolino, stagliato contro la sagoma del Vesuvio. A Cumae il piccolo tempio circondato da un quadriportico, sul lato lungo meridionale della piazza, oltre a evidenti confronti con il modello del Foro di Augusto, cioè circoscritto e chiuso da porticati, sembra anche voler imitare in scala minore la disposizione del vicino Capitolium e lo spazio forense circondato da portici. È stata ipotizzata una destinazione del culto a Demetra, anche se la cronologia e le caratteristiche architettoniche renderebbero plausibile un tempio legato alla famiglia imperiale, avvalorata anche dalla scoperta recente, sullo stesso lato e contigua, della Basilica e dal puntuale confronto con il sacello degli Augustali a Miseno. Il grande tempio posto di fronte, un tempo inglobato nella “Masseria del gigante” è invece ancora più isolato, meno coinvolto dallo spazio forense.487

Se alle strutture della chiesa corrispondesse effettivamente l’Augusteum, mentre quello sulla Via Appia fosse il Capitolium, l’emarginazione del tempio triadico rispetto al nuovo riassetto in forme monumentali dello spazio forense evidenzierebbe senza alcuna mediazione la destituzione del valore religioso del culto tradizionale rispetto a quello imperiale.

I templi, pur affacciandosi sul Foro, rimangono organismi chiusi e a sé stanti, come anche l’Edificio di Eumachia a Pompei. Infatti, il Foro di quest’ultima è riconducibile allo stesso criterio distributivo degli edifici sacri rispetto allo spazio aperto della piazza e allo stesso Capitolium. Si tratta di templi chiusi in aree autonome, che lasciano maggiore risalto al tempio triadico, esaltato ancor di più dal fronte impostato su una scalinata monumentale. Il rapporto tra il tempio dinastico e il Capitolium riveste inoltre implicazioni speciali, inerenti soprattutto il piano assunto dagli imperatori divinizzati rispetto agli dei ed evidente soprattutto se si osserva la posizione a loro destinata e i loro rapporti reciproci.488 Nella Regio I casi particolarmente emblematici sono quelli di Ostia e Tarracina. È stato evidenziato l’importante significato simbolico legato al tempio ostiense d’Augusto, più imponente del Capitolium fino alla sua ricostruzione in epoca adrianaea.489 L’area antistante fu completamente liberata per aprire la piazza, simultaneamente all’inserimento del nuovo tempio all’imperatore. Balza agli occhi l’avvenuta affermazione del nuovo culto, che viene inserito in una posizione di pari dignità nel rettangolo forense, sul lato corto, opposto a quello del tempio capitolino. Tarracina, invece, rappresenta una situazione ambigua qualsiasi sia l’identificazione del tempio sotto la cattedrale.

  Cf. III 11.   Hänlein-Schäfer 1985; Price 1984, 79-95; Fishwick 1987. In sintesi: Jacques- Scheid 1992, 158 ss; Zanker 1989, con bibl. precedente. 489   Zanker 1989, p. 242. 487 488

100

V. Inserimento nello spazio forense

Fig. 93 - Esempi di schemi Foro-Basilica- Capitolium- Curia (Balty)

101

VI PERSISTENZE: DAL TEMPIO PAGANO ALLA CHIESA CRISTIANA Nel territorio oggetto del nostro interesse prevalgono i casi in cui i resti dei templi sono stati inglobati nelle strutture della chiesa madre della città, che ridisegna e mantiene con la piazza la disposizione e il rapporto di primato del tempio rispetto al Foro della città antica.490 Questa continuità si presenta soprattutto attraverso la consacrazione della chiesa cristiana su un luogo di martirio, avvenuto nel tempio sottostante.491 Non sembra invece che si possa individuare un legame diretto tra santo venerato e culto pagano, così da poter costituire un utile indizio al riconoscimento del Capitolium o delle altre divinità. I martiri sono locali e tutti con nomi diversi, anche se nelle fonti agiografiche il racconto del loro sacrificio segue sviluppi abbastanza simili, che culminano di solito con il supplizio del santo, la distruzione del tempio pagano e quindi la rinascita del luogo come chiesa cristiana.492

mediata dalla storia locale, ma influenzata da Roma, come riflesso di legami politici.495 A Formia la tradizione vede l’uccisione di s. Erasmo nel teatro e il luogo di sepoltura nell’attuale basilica cristiana eretta in suo onore sul sommo della città.496 Nel martirio di san Casto vi è un riferimento molto chiaro a luoghi diversi e lontani, come un tempio di Apollo presso Acquaviva, nel Molise, e il luogo di sepoltura a Calvi.497 A questo proposito colpisce la menzione ripetuta di templi dedicati ad Apollo, che ricorrono spesso nelle fonti agiografiche, talvolta anche nei centri che ebbero un Capitolium, come a Puteoli e Tarracina, che se non rievoca, per assurdo, una consapevolezza dell’importanza rivestita dal culto apollineo in età augustea, ne attesta la fortuna e quindi la probabile presenza contigua al tempio triadico, come potrebbe riscontrarsi a Terracina e Pozzuoli.498

Non si propone neppure la consueta corrispondenza tra divinità femminile e la Vergine Maria: a Sora e a Velitrae, nei templi dedicati a Iuno Moneta, si riscontrano ad esempio i santi Piero e Clemente.493 Dalla chiesa di Santa Maria Maggiore ad Aletrium proviene un’iscrizione, murata e quindi del tutto casuale, con dedica a Giove. In altri casi la fonte agiografica fornisce accenni vaghi, che non bastano a specificarne il luogo esatto. Ad esempio a Preneste il giovinetto Agapito, risparmiato dalle fiere nell’anfiteatro della città, diventate miracolosamente mansuete, fu decollato “tra due colonne guardando la città”. Il Petrini identifica il teatro del martirio nella cattedrale:494 la realtà topografica del luogo, con la lunga teoria di porticati rivolti verso la città, rende indimostrabile ogni ipotesi. Vi sono anche casi in cui il martirio del santo non è avvenuto nel luogo della sepoltura, pur essendo la nuova basilica sui resti di un tempio antico. Inoltre si deve ricordare che la scelta del patrono in epoca medioevale fu spesso decisione consapevole quindi non   Aletrium, Santa Maria Maggiore; Aricia, San Nicola; Cales, San Casto; Capua, Sant’Erasmo in Capitolio; Neapolis, San Paolo Maggiore; Praeneste, Sant’Agapito; Puteoli, San Procolo; Signia, San Piero; Sora, Santa Maria Assunta; Tarracina, San Cesareo; Velitrae, San Clemente. 491   Cf. Morciano 2004, pp. 41-46. Petrucci 2000, pp. 547-577, utilissima lista di patroni nelle province di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo. 492   Per la riproposizione degli schemi mediati da passiones più antiche nelle fonti agiografiche del Lazio, cf. Caciorgna 2000, pp. 330-331. 493  Per Velitrae, sulle trasformazioni del tempio in chiesa cristiana dall’età tardoantica: Fiocchi Nicolai 2001, pp. 144-149. 494   Petrini 1795, pp. 54-55. 490

  Caciorgna 2000, p. 338 che riporta gli esempi di Alatri, Veroli, Formia, Terracina. 496   Fiocchi –Nicolai 1984, pp. 56-61; Caciorgna 2000, p. 334. 497   Proprium Sanctorum pro Diocesi Calvensi, Die XXII Maji, in Festo S. Casti Ep. et Mart. 498   Cf. III 29, 36. 495

102

Riepilogo

La prima fase dell’espansione romana nella penisola italica si è scontrata con un fattore spesso molto più insidioso delle forze militari avverse: la complessità. Popoli, culture, alleanze e istituzioni politiche da collegare in un assetto stabile e organico, capace di resistere non soltanto alle forze centripete, ma anche al gioco delle potenze esterne e delle loro ambizioni. In questa prospettiva, Roma inventa o meglio definisce nel tempo una religione che è confluenza di elementi sia sacrali, sia politici: il culto di se stessa attraverso la mediazione numinosa di una triade. Nascono così i Capitolia, che sono al tempo stesso il simbolo del dominio romano e la sua legittimazione attraverso il segno religioso. Sacro e potere sono da sempre strettamente collegati e Roma seppe tradurre in una pratica politica l’unità di questo binomio atavico. Giove è un dio comune a tutto il mondo italico, ma quello capitolino viene ritradotto da Roma in forma organizzata e carica di significati politici, con la volontà di conferire al dio massime qualità rispetto a tutti gli altri, esplicate negli attributi Optimus Maximus. Le fonti ricostruiscono precisamente la nascita del culto a Roma, gli eventi e i riti, ai quali si vuol dare un preciso e conscio significato simbolico. La storia tramandata del culto viene associata alle vicende storiche, a tal punto da far risalire la consacrazione del tempio proprio al 509 a. C., data decisiva nella storia dell’Urbe. Il culto è attestato con sicurezza e in forma compiuta, fuori della capitale, solo a partire dal II sec. a. C., ben tre secoli dopo il prototipo. Qual è la causa di questo iato cronologico? L’analisi di più elementi sembrerebbe riservare il riconoscimento del culto, nel suo apparire per la prima volta nei territori conquistati, alle sole colonie di diritto romano. Causa evidente sembra essere la necessità di dotarsi di un punto di riferimento, non possedendo all’inizio alcuna autonomia politico - amministrativa e, quindi, nessun altro edificio pubblico. Il Capitolium, in altri termini, funge da riferimento simbolico, oltre che religioso, in cui la nuova collettività costituita possa riconoscersi. L’esportazione fuori Roma rappresenterebbe in definitiva la sua presenza tangibile nei luoghi conquistati. In questo primo periodo non sono rintracciabili Capitolia in alcuna città a diverso statuto, comprese le colonie di diritto latino. Fuori dal Latium et Campania i templi di Cosa e Paestum, esempi eccezionali del II sec. a.C., interpretati come tali, non offrono a mio parere sufficienti prove che fossero davvero destinati alla triade divina.

In occasione delle successive deduzioni coloniali, dal I sec. a.C. in poi, nelle città a continuità di vita, i templi già esistenti nell’area forense e dedicati con ogni probabilità a forme locali di Giove vengono trasformati in Capitolia, come nel caso di Pompeii, Cumae, Minturnae e probabilmente Formiae. Le città che non sono mai state colonie o quelle di diritto latino conservano invece i loro culti tradizionali, che possono sopravvivere alla riorganizzazione dello spazio forense, mantenendo un orientamento talvolta scollato rispetto ad esso. Altri casi presentano analoghi modi d’inserimento, nel punto più eminente del Foro, come ad esempio Lavinium e Velitrae e, prima della deduzione della colonia, a Capua, nel probabile complesso circondato dal criptoportico sul lato settentrionale del Foro. Questi templi dedicati ai culti tradizionali locali possono definirsi “sostitutivi” del Capitolium. Causa probabile potrebbe essere la volontà di affermare le proprie caratteristiche individuali e non solo la diffusione di un modello urbanistico. A questo proposito può essere indicativo il fatto che questi templi urbani sembrano costituire vere e proprie gemmazioni di quelli già esistenti sull’acropoli o extraurbani (Lavinium, Ardea, Capua). Il dio locale più importante viene ad avere un tempio anche nel Foro, a sottolineare il suo primato religioso. Nelle colonie di diritto romano, i culti preesistenti, invece, rimangono periferici rispetto alla piazza come a Minturnae, il santuario della dea Marica. Le deduzioni coloniali successive, contraddistinte da un mutato ordinamento politico-amministrativo, minimizzano i termini del problema. A partire dal periodo finale della repubblica e specie dall’età imperiale, anche i centri a statuto non coloniale possono dotarsi del Capitolium, quale simbolo di fedeltà e di appartenenza a Roma, ma si tratta di casi sporadici (Cumae, Histonium, Marruvium Marsorum, Faesulae e la possibilità da me avanzata per Fabrateria Nova). Per le colonie dedotte sui centri già esistenti, si può verificare una convivenza sulla stessa piazza del tempio di tradizione locale, ovvero dedicato a una precedente divinità, con il nuovo Capitolium (Capua, Pompei). Dal punto di vista della posizione nello spazio urbano, tutti i Capitolia si affacciano sul Foro, ma possono esserci eccezioni da valutare caso per caso. Il tempio alla triade costituisce l’elemento di partenza, addirittura generante esso stesso della piazza e ne rimane il punto di attrazione

103

Templi capitolini nella Regio I fondamentale e persistente in tutti i casi analizzati del Latium et Campania. Non vi sono vincoli per l’orientamento del tempio o per la sua posizione, anche se quasi nella totalità dei casi sorge sul lato corto del Foro, con il fronte sulla piazza, soprattutto quando si tratta di città di fondazione, senza particolari impedimenti di natura geomorfologica. Nelle città a continuità di vita, invece, la creazione di un nuovo spazio forense, che inizia a dotarsi di edifici pubblici, si trova spesso a dover tener conto di un tempio più antico, che viene rispettato nella sua posizione, diventando esso stesso il fulcro della piazza (Pompeii, Cumae, Praeneste). Dal punto di vista architettonico non si può parlare di elementi stabiliti che contraddistinguano un Capitolium, ma di denominatori comuni di massima. Le caratteristiche sono assimilabili sostanzialmente a quelle del tempio etrusco-italico. Il pronao tende a essere profondo, il fronte del tempio si presenta piuttosto largo e si alza su un alto podio. Anche nelle proporzioni ci sono tendenze, mai vere costanti. Inoltre, i templi sorgono spesso su strutture di culto precedenti e ne vengono vincolati (Cumae, Pompeii, Puteoli?). Caratteristica inequivocabile dovrebbero essere le tre celle, che in realtà non sono obbligatorie, perché si riscontra con più frequenza un solo vano per tutte e tre le statue (Cumae, Liternum, Ostia, Pompeii). Le forme architettoniche tradizionali del tempio italico sono mantenute anche nei Capitolia d’età augustea, che tendono a conservare queste caratteristiche fin in età imperiale avanzata. Appare anche il modello del tempio pseudoperiptero, in auge dall’età augustea, che viene adottato anche per il culto triadico.

tangibile nell’inserimento spaziale del tempio. Infatti, vi sono talvolta problemi nell’attribuire dei resti di strutture a templi capitolini o alla famiglia imperiale. Più spesso, vi è una convivenza sul Foro dei due culti e si assiste ad un’alterna perdita di prestigio dell’uno rispetto all’altro (Ostia). Per il caso di Tarracina (tempio “A”), sarei orientata a confermare il culto ad Augusto piuttosto che alla triade capitolina. Stessa cosa per Puteoli (seconda fase del tempio di Rione Terra): a questi o ad Apollo. Le problematiche legate ai Capitolia appaiono complesse nel Latium et Campania, proprio per la natura particolarmente stratificata dei centri urbani, che presentano realtà, culture e religioni preesistenti. attraverso il vaglio e la discussione dei resti archeologici, delle fonti storiche ed epigrafiche, questo studio ha permesso di differenziare i Capitolia dai templi forensi dedicati al solo Giove o ad altre divinità, così da permettere di confermarne alcuni (Aquinum) o proporne di nuovi (Fabrateria Nova, Formia) e altri in forma più cauta, quale semplice ipotesi di lavoro (Aricia, Casinum, Ceretae Marianae, Sinuessa, Sora). Purtroppo, a causa delle scarse conoscenze archeologiche, in alcuni casi si è trattato di accertarne la sola presenza, senza l’individuazione o il riconoscimento di strutture concrete. Uno dei risultati che la ricerca ha evidenziato è, infine, la ricostruzione dell’origine dei templi alla triade, che non sono comparsi ex abrupto fuori Roma, ma si sono affermati attraverso l’iniziale introduzione del culto al solo Giove, quindi in forma “semplificata”, poi in forma completa, con l’aggiunta di Giunone e Minerva, solamente nel corso del I sec. a. C.

Il Foro arriva a una forma compiuta e organizzata attraverso un lungo periodo per così dire sperimentale. La piazza pubblica giunge a una piena maturazione funzionale e spaziale con Augusto, che tra l’altro introduce un nuovo elemento fondamentale: il tempio dinastico. Inizialmente gli edifici consacrati alla famiglia imperiale vengono sistemati sui lati lunghi del Foro (Pompeii, Tarracina?), o in posizione marginale rispetto al Capitolium (Caesareum di Minturnae), in seguito lo fronteggiano, assumendo pari dignità spaziale (Ostia, Cumae). Il Capitolium rimane tuttavia meno legato all’evoluzione e alla specializzazione dello spazio forense; ne segue certamente i cambiamenti, ma attraverso percorsi sfumati, in cui appare più evidente la tendenza a mantenere posizione e forme tradizionali, se non ripetitive, anche nelle costruzioni più tarde e specialmente negli ambienti provinciali. Con il passare del tempo, la natura e la funzione dei Capitolia subiscono mutamenti e amputazioni, forse diventando solo emblema di una dominazione: con l’apparire del culto dinastico la sua pregnanza simbolica viene a stemperarsi in un’ambiguità

104

ABSTRACT

The first phase of the Roman expansion faced an often more insidious factor than adverse military forces: complexity. Populations, cultures, alliances and political institutions needed to be organized into a stable and organic structure, capable of resisting centripetal forces, as well as the strategies and ambitions of external powers. From this point of view, Rome invents, or in better words, defines in time, a religion that is a confluence of sacred as well as political elements: the adoration of itself by way of the numinous mediation of a triad of divinities. In this way the Capitolia were born, symbol of roman dominion and selflegitimization through religious sign. The sacred and the earthly powerful have always been closely connected and Rome knew how to translate into political practice the union of this atavic binomial. Jupiter, is a god common to the whole italic world, but the Capitolian one is retranslated by Rome into an organized form heavy with political significance. The will of Rome is to confer to the god maximum authority in respect to all the other deities, explained in the attributes Optimus Maximus. Historical sources trace back exactly the birth of the cult to Rome, the events and the religious rites, to which there is a desire to give a precise and intentional symbolic significance. The story of the cult that has been handed down comes to be associated to historical events, to the extent of having the date of the consecration of the temple in 509 BC, coincides with an important date in the history of the Urbe. Worship outside of the capital is attested for with certainty and in complete form, only from the 2nd century AD, three centuries after the prototype. What caused this chronological hiatus? The analysis of numerous elements would seem to reserve the recognition of the cult, in its first appearance in the conquered territories, exclusively to the colonies under Roman law. An evident cause seems to be the need the colonies might have felt of providing themselves with a point of reference. The colonies, at first, did not have any public buildings because they did not have any politicaladministrative autonomy. The Capitolium, in other words, served as symbolic as well as religious point of reference, where the newly constituted collective group could recognize itself. The exportation outside of Rome, definitely represents the tangible presence of Rome in the conquered lands.

In this initial period, there are no traceable Capitolia in any city of diverse statute. This includes the colonies under Latin law. Outside of Latium et Campania the temples of Cosa and Paestum, interpreted as such, exceptional examples of the 2nd century AD, in my opinion, do not offer sufficient evidence to prove them as having been really destined to the divine triad. On the occasion of successive colonial deductions, from the first century AD on, in the cities that existed previously, the already present temples in the Fora, most probably dedicated to local forms of Jupiter, are transformed into Capitolia, as in the case of Pompeii, Cumae, Minturnae and probably Formiae. The cities that were never colonies or those under Latin law, instead, conserve their local traditional cults that survive the re-organisation of the space of the Forum, maintaining a sometimes-disconnected orientation in respect to it. Other cases present analogous types of inclusion in the most eminent point of the Forum, as exemplified by Lavinium and Velitrae, as well as by Capua, before the deduction of the colony, in the probable complex surrounded by the cryptoporticus on the north side of the Forum. These temples dedicated to local traditional forms of worship may be defined as Capitolium substitutes. A probable cause may not only have been the diffusion of an urbanistic model, but the will to affirm individual characteristics. An indication of this might be the fact that these urban temples seem to be gemmation of those already existent on the acropolis, or those found outside of the urban area (Lavinium, Ardea, Capua). The more important local god is also given a temple in the Forum, underlining his religious pre-eminence. In the colonies of Ius romanum, the pre-existent cults of worship instead remain on the outskirts of the square as in Minturnae, sanctuary of the goddess Marica. The subsequent colonial deductions, marked by a changed political-administrative organization, minimize the terms of the problem. From the final period of the republic and especially from the imperial period on, even those centres not having colonial status are allowed to provide themselves with the Capitolium, symbol of fidelity and of membership to Rome. These however, are sporadic cases (Cumae, Histonium, Marruvium, Marsorum, Faesulae, and according to my own hypothesis, Fabrateria Nova). For the deduced colonies on pre-existent centres, one can confirm that the local traditional temple of a pre-existing

105

Templi capitolini nella Regio I divinity lived together with the new Capitolium, on the same Forum (Capua, Pompei). From the perspective of the position of the urban space, all the Capitolia faced the Forum, though exceptions may exist that need to be evaluated on a case-by-case basis. The temple dedicated to the triad constitutes the starting element, or even more importantly, the element that generates the square itself. It remains its persistent and fundamental main point of attention in all the cases analysed in Latium and Campania. There are no constraints that concern the orientation of the temple or its position, even if, in almost all cases, it rises on the short side of the Forum, with its front side facing the square. This is particularly true when we are dealing with a city that was founded by Rome in which no impediments of a geomorphologic nature existed. In pre-existing cities, instead, the creation of a new forum space entailed the making of new public buildings as well as often having to do with an already existent more ancient temple. This temple was respected in its position, becoming itself the centre of the square (Pompeii, Cumae, Praeneste). From an architectonic point of view, one cannot speak of established elements that characterize a Capitolium, but of approximated common denominators. The characteristics can be basically compared to those of Etruscan-italic temples. The pronao tends to be deep; the front of the temple presents itself as rather wide and it raises itself on a high podium. In regards to proportion, there are tendencies but never real constants to speak of. Furthermore, the temples often rise on pre-existing structures of worship and are constrained by them (Puteoli?, Cumae, Pompeii). Unmistakable characteristics should be the three cellae, which in fact are not obligatory, because one room is more frequently found for all three statues (Cumae, Liternum, Ostia, Pompeii). The traditional architectonic forms of the italic temple are also maintained in the Capitolia of the Augustan period. They tend to conserve these characteristics well into the advanced imperial period. It seems the model of the pseudoperipteral temple, in vogue during the Augustan period, which is then also adopted in the cult of the triad.

The Capitolium remains, however, less linked to the evolution and to the specialization of the Forum space. It certainly follows its changes, in subtle ways, in which the tendency to maintain traditional positions and forms appears most evident, if not repetitive, also in later constructions and especially in provincial environments. With the passage of time, the nature and function of the Capitolia undergo modifications and amputations, probably becoming mere emblems of a domination: with the appearance of dynastic worship, its symbolic meaningfulness dissolves into an ambiguity which is tangible in its spatial insertion in the temple. In fact, there are sometimes difficulties in attributing remnants of structures to capitolines temples or to imperial families. Most often, there is a cohabitation in the Forum of both cults, and one is witness to an alternate loss of prestige, of one in respect to the other (Ostia). In the case of Tarracina (temple “A”), I would be orientated towards confirming the cult of Augustus, instead of the capitolinas triad, as Puteoli (second phase of the temple of Rione Terra), to these or to Apollo.The problems related to the Capitolia appears complex in Latium and Campania, due to the particularly stratified nature of the urban centres, which presents preexisting realities, cultures and religions. Through the close examination and discussion of archaeological remains, of the historical sources and epigraphs, this study has allowed the differentiation of the Capitolia from Forum temples dedicated exclusively to Jupiter or to other divinities, in order to permit the confirmation of some (Aquinum) or propose new ones (Fabrateria Nova, Formia), some in a more cautious way, as pure working hypothesis (Aricia, Casinum, Ceretae Marianae, Sinuessa, Sora). Unfortunately, due to scarce archaeological knowledge, in some cases, it has been possible only to ascertain the mere presence, without individuation or recognition of concrete structures. One of the results that this research has brought forth, in conclusion, is the reconstruction of the origins of the temples dedicated to the triad. They did not appear ex abrupto outside of Rome, but instead affirmed themselves through an initial introduction of the exclusive cult to Jupiter, then subsequently in “simplified” form, and finally in complete form, only in the course of the 1st century BC, with the addition of Juno and Minerva.

The Forum arrives at a complete and organized form after a long experimental period, so to speak. The public square arrives at a full functional and spatial maturation with Augustus, who among other things, introduces a new fundamental element; the dynastic temple. Initially, buildings consecrated to the imperial family were placed on the long sides of the Forum (Pompeii, Tarracina?), or in a marginal position in respect to the Capitolium (Caesareum of Minturnae), subsequently they are placed facing it, assuming equal spatial dignity (Ostia, Cumae).

106

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Adamo Muscettola 1998 = S. Adamo Muscettola, La triade del Capitolium di Cuma, in: I culti della Campania antica. Atti del convegno internazionale di studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15 17 maggio 1995, (Roma 1998), pp. 219-230. Adinolfi 1993 = R. Adinolfi, Liternum, “BFlegr” 1993, pp. 11-23. Albo 2002 = C. Albo, Il Capitolium di Ostia: alcune considerazioni sulla tecnica edilizia ed ipotesi ricostruttive, “MEFRA” (2002) 114, pp. 363-390. Allard 1887 = P. Allard, Les Capitoles provinciaux et les actes des martyrs, “La science catholique. Revue des questions religiouses” 15 V 1887, I, pp. 358-736. Amelung 1903 = W. Amelung, Die Sculpturen des vatikanischen Museums, Berlin 1903-1956. Andrén 1939-40 = A. Andrén, Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples, Acta InstRSueciae VI, 1939-40. Angle – Ghini 1999 = M. Angle – G. Ghini, La stipe votiva di San Clemente a Velletri, in: Pallade di Velletri, Il mito, la fortuna, Museo Studi e ricerche /2, Roma 1999, pp. 109-122. Armstrong 1911 = H. H. Armstrong, Privernum. II.The Roman City, “AJA” 15, 2 (Apr.Jun. 1911), pp. 170194. Aurigemma 1911 = S. Aurigemma, Pignataro Interamna (Interamna Lirenas). Epigrafi latine inedite, “NSc” 1911, pp. 145-150. Aurigemma 1926 = S. Aurigemma, Formia. Scoperte epigrafiche occasionate dai lavori pel prolungamento della via Vitruvio, nel giardino della signora Chiara Sorreca in Nardone, “NSc” LI (1926), pp. 309-314. Badgeley 1929 =C. D. Badgeley, The Capitolium of Ostia, “MAAR” 7 (1929), pp. 221-223. Balty 1991 = J. Ch. Balty, Curia Ordinis, Recherches d’architecture et d’urbanisme antiques sur les curies provinciales du mond romain, Bruxelles 1991. Banti 1943 = L. Banti, Il culto del cosiddetto “Tempio di Apollo” a Veii e il problema delle triadi etruscoitaliche, “StEtr” XVII (1943), pp. 187-224. Barbanera 1994 = M. Barbanera, “EAA”, IIIs (1971 94), s.v. Aquino, Roma 1994, I, p. 311. Barnabei 2007 = L. Barnabei, Contributi di archeologia vesuviana III, Roma 2007. Barresi 1990 = P. Barresi, Schemi geometrici nei templi dell’Italia centrale, “ArchCl” 1990, pp. 251-285. Barton 1982 = I. M. Barton, Capitoline Temples in Italy and the Provinces (especially Africa), “ANRW” II, 12. I, 1982, pp. 259-339. Becatti 1943-45 = G. Becatti, Un rilievo con le oche capitoline e la Basilica di Ostia, “BullCom” 71 (194345), pp. 31 e sgg.

Bejor 1979 = G. Bejor, L’edificio teatrale nell’urbanizzazione augustea, “Athenaeum” LVII (1979), pp. 126-138. Belelli Marchesini 1997 = B. Belelli Marchesini, “EAA”, IIs. (1971-1994), Roma 1997, s.v. Tempio, pp. 628-638; Tempio-Etruria, pp. 871-872. Bella Bona 1656 = S. Bella Bona, Raguagli della città di Avellino, Trani 1656. Beloch 1879 = J. Beloch, Campanien, Berlino 1879. Bendinelli 1921 = G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, “MAL” 27 (1921), pp. 293-370. Beste-Betori-Ceraudo 2010 = H. J. Beste, A. Betori, G. Ceraudo, San Giovanni Incarico (Frosinone). Ricerche topografiche e archeologiche sul sito di Fabrateria Nova, “Fastionline” 211 (2010), pp. 1-17. Bianchi 1950 = U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell’Italia romana e nelle province dell’Impero, “MemLinc” s VIII, II 1950, pp. 349-414. Bianchi 1975 = U. Bianchi, I Capitolia, in: Atti del Conv. Int. per il XIX centenario della dedicazione del Capitolium e per il 150° anniversario della sua scoperta, Brescia 27 - 30 settembre 1973 (Brescia 1975), pp. 63-76. Bianchi 1992 = U. Bianchi, Aspetti religiosi della Campania dal VI al III secolo, in: La Campania fra il VI e il III sec. a. C., Atti del XIV Conv. di Studi Etruschi e Italici, Benevento 24- 28 giugno 1981, Galatina 1992, pp. 203-216. Bloch 1992 = R. Bloch, in: La Campania fra il VI e il III sec. a. C., Atti del XIV Conv. di Studi Etruschi e Italici, Benevento 24- 28 giugno 1981, Galatina 1992, pp. 252-253. Boersma 1982 = J. S. Boersma, Large-Sized insulae in Italy and the Western Provinces, “BABesch” 57 (1982), pp. 38-51. Boëthius = A. Boëthius, Vitruvio e il tempio tuscanico, “StEtr”, XXIV, 19, 56, pp. 137-142. Boëthius 1962 = A. Boëthius, Veteris Capitoli humilia tecta, “Acta AArtHist” I 1962, pp. 27-33. Brandizzi Vitucci 1968 = P. Brandizzi Vitucci, Cora, Formae Italiae, Regio I, V, Roma 1968. Brandt 1985 = J. R. Brandt, Ostia, Minturno, Pyrgi. The Planning of three Roman Colonies, “ActaAArtHist” V (1985), pp. 25-87. Braun 1849 = E. Braun, Die Kapitole, Roma 1849. Briquel 1981 = D. Briquel, Jupiter, Saturne et le capitole. essai de comparaison indo-européenne, “RhistRel” 198 (1981), pp. 131-162. Brown-Hill Richardsons-Richardson Jr. 1960 = F. E. Brown-E. Hill Richardsons-L. Richardson JR., Cosa II, The temples of the Arx, “MemAmAc” 26, 1960, pp. 25-32.

107

Templi capitolini nella Regio I Cabrol-Leclercq 1925 = F. Cabrol - R. P. H. Lecquerq, Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, Paris 1925, II, sv. Capitoles, pp. 2043-2047. Caciorgna 2000 = M. T. Caciorgna, Sviluppo cittadino e culto dei santi nel Lazio medioevale (secoli XII-XV), in: Santi e culti del Lazio, pp. 327-368. Cagiano De Azevedo 1940 = M. Cagiano De Azevedo, I Capitolia dell’impero romano, “MemPontAcc” s. III, V 1940. Cagiano De Azevedo 1947 = M. Cagiano De Azevedo, Interamna Lirenas vel Sucasina, Roma 1947. Cagiano De Azevedo 1949 = M. Cagiano De Azevedo, Aquinum, Roma 1949. Calandra 2000 = E. Calandra, Documenti inediti sul Tempio di Roma e di Augusto a Ostia, “RM” 107, 2000, pp. 417-450. Cancellieri 1976-77 = M. Cancellieri, Contributo per una carta archeologica della Media Valle del Liri, “BLazio Merid.” 9 (1976-1977), pp. 55-58. Cancellieri 2002 = M. Cancellieri, Il Museo civico di Priverno, archeologia e natura, Roma 2002. Canciani 1984 = M. Canciani, LIMC II (1984), s.v. Artemis/Diana, p. 815, n. 442. Canciani 1995 = F. Canciani, Riflessioni preliminari sull’iconografia di Juppiter, “XeniaAnt” 4 (1995), pp. 33-40. Cancrini-Delplace-Marengo 2001 = F. Cancrini - C. Delplace – M. Marengo, L’evergetismo nella regio V (Picenum), Tivoli 2001. Canina 1841 = L. Canina, Descrizione dell’antico Tuscolo, Roma 1841. Cantilena - La Rocca 1989 = R. Cantilena - E. La Rocca u. a., Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli I 2. La scultura greco - romana, le sculture antiche della collezione Farnese, le collezioni monetali, le oreficerie, la collezione glittica, Napoli 1989, p. 96 f. n. 1. Cascella 2002 = S. Cascella, Il teatro romano di Sessa Aurunca, Marina di Minturno 2002. Castagnoli 1959 = F. Castagnoli, “EAA” 1959, II, Roma 1959, s.v. Capitolium, pp. 873-874. Castagnoli 1966-67 = F. Castagnoli, Sul tempio “Italico”, “RM” LXXIII-LXXIV (1966-767), pp. 10-14. Castagnoli 1972 = F. Castagnoli, Lavinium I, Topografia generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972. Castagnoli 1977 = F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in: I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia. Convegno internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, (Roma 1977) (Accademia nazionale dei Lincei. Atti dei convegni Lincei, 33), pp. 41-79. Castagnoli 1984 = F. Castagnoli, Il tempio romano: questioni di terminologia e di tipologia, “PBSR”, 52, 1984, pp. 3-20. Castagnoli 1994 = F. Castagnoli, “EAA”, II s. (1971-94), I, Roma 1994, s.v. Capitolio, pp. 873-874. Castan 1886 = A. Castan, Les Capitoles provinciaux du monde Romain, Besançon 1886. Catalano 2002 = V. Catalano 1923-1994, Case, abitanti e culti di Ercolano, Nuova ed. con gli Indices / a cura di L. Garcia y Garcia e G. Panzera. Roma, 2002.

Cavalieri Manasse –Thompson 1990 = C. Cavalieri Manasse- S. Thompson, Il Foro di Verona, recenti indagini, in: La città nell’Italia Settentrionale in età romana, Roma 1990, pp. 579-616. Cebeillac-Gervasoni 1998 = M. Cebeillac-Gervasoni, Les magistrats des cites italiennes de la seconde guerre punique a Auguste: le Latium et la Campanie, Roma, Ècole francaise de Rome, 1998 Ceraudo 1999 = G. Ceraudo, Il contributo della fotogrammetria per la ricostruzione dell’impianto urbano di Aquinum, in: Terra dei Volsci, Annali 2, 1999, pp. 161-168. Chiarucci 1983 = P. Chiarucci, Lanuvium, Roma 1983. Chioffi 2005, L. Chioffi, Museo provinciale campano di Capua: la raccolta epigrafica, le iscrizioni latine, cortili, sale, depositi, Caserta, Museo provinciale campano di Capua, 2005. Cifarelli 1992 = F. M. Cifarelli, Il criptoportico periforense di Segni, “MEFRA” 104. 2 (1992), pp. 755-785. Cifarelli 2000 = F. M. Cifarelli, Il culto di Ercole a Segni e l’assetto topografico suburbano meridionale, “MEFRA” 112 (2000), 1, pp. 173-215. Coarelli 1977 = F. Coarelli, Public Building in Rome between the Second Punic War and Sulla, “PBSR”, XLV, 1977, pp.1-23. Coarelli 1982 = F. Coarelli, Lazio, Guide archeologiche Laterza, Bari 1982. Coarelli 1983 = F. Coarelli, I santuari del Lazio e Campania, in: “Bourgeoisies” Municipales italiennes aux II et I siècle a. J.C., Centre J. Bérard Inst. Fr. Naples, CNRS, Paris-Naples 1983. Coarelli 1987 = F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987. Coarelli 1990 = F. Coarelli, Cultura e società, in: Storia di Roma. L’impero mediterraneo 2, Torino 1990, p. 164. Coarelli 1996 = F. Coarelli, Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma 1996. Coarelli 1998 = F. Coarelli, La storia e lo scavo, in: Fregellae 1. Le fonti, la storia, il territorio, (F. Coarelli, P. G. Monti edd.), Perugia 1998. Colonna 1984 = G. Colonna, I templi del Lazio fino al V secolo compreso, “Archeologia Laziale” 6. Sesto incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1984), pp. 396-411. Colonna 1985 = G. Colonna, Il tempio come categoria architettonica, Santuari d’Etruria (Cat. mostra Arezzo 1985), Milano 1985. Colonna 1995 = G. Colonna, Gli scavi del 1852 ad Ardea e l’identificazione dell’Aphrodisium, “ArchCl” XLVIII, 1995, pp. 1-68. Colucci Pescatori 1987 = G. Colucci Pescatori, L’alta valle del Sabato e la colonia romana di Abellinum, L’Irpinia nella società meridionale, II, Avellino, 1987, pp. 139-141. Colucci Pescatori 1991 = G. Colucci Pescatori, Evidenze archeologiche in Irpinia, La romanisation du Samnium

108

Abbreviazioni bibliografiche aux IIe et Ier siècles av. J.C., Actes du colloque, Naples 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, pp. 85-122. Conventi 2005 = M. Conventi, Città romane di fondazione, Roma 2004. Coppola 1984 = M. R. Coppola, Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende storiche del monumento, “MEFRA” XCVI, 1984, pp. 325-377. Coppola 1993 = M. R. Coppola, Terracina, Il Foro Emiliano, Roma 1993. Corpus topographicum 1981 = Corpus topographicum Pompeianum, 5. Cartography, (Rome 1981) Van Der Poel, H.B ed. Corso - Romano 1997 = A. Corso - E. Romano, Vitruvio, De Architectura, traduzione e commento (P. Gros ed.), Torino 1997. Crescenzi - Tortorici 1983 = L. Crescenzi - E. Tortorici, Ardea Immagini di una ricerca, Roma 1983. Crescenzi - Tortorici 19831 = L. Crescenzi – E. Tortorici, Scavi di Ardea, “Archeologia laziale”, 5. Quinto Incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1983), pp. 38-47. Cressedi 1953 = G. Cressedi, Velitrae (Velletri) Regio I, Latium et Campania, Italia romana. Municipi e colonie, s. I, 12. Roma, 1953. Crimaco - Gasperetti 1993 = L. Crimaco - G. Gasperetti, Prospettive di memoria. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio di Sinuessa, Napoli 1993. D’Alessio 2009 = M.T. D’Alessio, I culti e Pompei. Divinità, Luoghi e frequentatori (VI sec. a.C. – 79 d.C.), Roma 2009. De Caro-Gialanella 1999 = S. De Caro - C. Gialanella, Il Rione terra di Pozzuoli: un caso di archeologia urbana, in: Atti della decima giornata archeologica. Il passato riproposto. Continuità e recupero dall’antichità a oggi (B.M. Giannattasio ed.), Genova 28 nov. 1997, Genova 1999, pp. 11-30. De Franciscis 1975 = A. De Franciscis, Il criptoportico dell’antica Capua e gli scavi nella zona adiacente, “RendNap” L (1975), pp. 39-54; De Franciscis 1981-81 = A. De Franciscis, Il Tempio di Augusto, in: Studi e ricerche su Puteoli romana, Atti Conv G. J. Bérard, 2 - 3 - apr. 1979 (Napoli 1980), pp. 129-132. De Grassi 1969-70 = N. DE Grassi, Epigraphica IV, “MemLincei” 14 (1969-70), pp. 11-29. De Lucia Brolli 1983 = A. M. De Lucia Brolli, Prospettiva su Fabrateria Nova, “Archeologia laziale”, 5. Quinto Incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1983), pp. 104-111. De Rossi 1887 = G.B. De Rossi, “BullCom” 15 (1887), p. 67 sgg. De Rossi 1980 = G. M. De rossi, Lazio meridionale, Roma 1980. De Rossi-Cifarelli-Cancellieri 1992 = G. M. De Rossi, F. M. Cifarelli, M. Cancellieri, Segni, 1, Salerno 1992 (Università degli studi di Salerno. Quaderni del Dipartimento di scienze dell’antichità. Supplementi, 11).

De Ruggiero 1924-46 = E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, Roma 1924-1946. De Waele 1984 = J. A. De Waele, Der römische Fuss in Pompeji. Der Tempel des Juppiter Capitolinus, “BABesch” LIX, 1984, p. 1 sgg. Degrassi 1970 = N. Degrassi, Epigraphica IV, “MemLinc” 14 (1969 - 70), pp. 111-129. Delbrück 1903 = R. Delbrück, Das Capitolium von Signia der Apollotempel auf dem Marsfelde in Rome, Roma 1903. Della Seta 1918 = A. Della seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918. Demma 2007 = F. Demma, Monumenti pubblici di Puteoli: per un’archeologia dell’architettura, Roma 2007.  Di Fazio 2006 = M. Di Fazio, Fondi ed il suo territorio in età romana. Profilo di storia economica e sociale, (British archaeological reports. International series, 1481), Oxford 2006). Drerup 1976 = H. Drerup, Zur Plangestaltung römischer Fora, Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, (Göttingen 1976), pp. 398-404. Du Cange 1737 = Du Cange, Glossarium mediae et infimae Latinitatis, 1737, II, s.v. Capitolium, p. 246. Dubois 2007 = C. Dubois, Culti e dei a Pozzuoli, F. Pisano ed., Napoli 2007. Dupré 2000 = Scavi archeologici di Tusculum. Rapporti preliminari delle campagne 1994-1999, (X. Dupré ed.), Roma, 2000. Dupré 2002a = X. Dupré, Il foro repubblicano di Tusculum alla luce dei recenti scavi, Actas del congreso Lazio e Sabina (Roma, 28-30 gennaio 2002), Roma 2003, pp. 163-168. Dupré 2002b = X. Dupré, Il foro di Tusculum dagli scavi ottocenteschi allo scavo, in: Tusculum. Luigi Canina e la riscoperta di un’antica città, Catalogo della mostra (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 6 ottobre-10 novembre 2002 (G. Cappelli - S. Pasquali edd.), Roma 2002, pp. 175-182. Durante 1992 = M. S. Durante, Il criptoportico periforense di Segni, Appendice, “MEFRA” 104. 2 (1992), pp. 784-785. Eingartner 1991 = J. Eingartner, Fora, Capitolia und Heiligtümer im westlichen Nordafrika, Die römische Stadt im 2. Jahrhundert n.Chr. Der Funktionswandel des öffentlichen Raumes, Kolloquium in Xanten vom 2. bis 4. Mai 1990, (Köln 1992), pp. 213-242. Fears 1981 = J. Fears , The cult of Jupiter and Roman Imperial Ideology, “ANRW”, II, 17.1, Berlin 1981, pp. 3-141. Fenelli 1995 = M Fenelli, Lavinium: scavi nell’area centrale, Archeologia laziale 6. Sesto incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1984), pp. 325-344. Ferri 1960 = Architettura. Vitruvius Pollio (recensione del testo, traduzione e note di Silvio Ferri), Roma 1960. Fiocchi Nicolai 1984 = V. Fiocchi Nicolai, Considerazioni sulla decorazione architettonica altomedievale della

109

Templi capitolini nella Regio I Basilica di Sant’Erasmo a Formia, in: “BdA” 23 (1984), pp. 51-61. Fiocchi Nicolai 2001 = V. Fiocchi Nicolai, Topografia cristiana di Velitrae e territorio in età tardoantica: una messa a punto, Augusto a Velletri, Atti del Convegno di studio, Velletri 16 dicembre 2000, Velletri 2001, pp. 139-159. Fishwick 1987 = D. Fishwick, The imperial cult in the Latin West. Studies in the ruler cult of the western provinces of the Roman empire, 1 Leiden 1987. Florescu 1925 = G. Florescu, Aricia. Studio storico topografico, “Ephemeris Dacoromana” III. 1925, pp. 1-57. Fortunati 1989 = F. R. Fortunati, Il materiale votivo, Museo civico di Velletri, Roma 1989, pp. 89-93. Fregellae 1 = Fregellae 1, Le fonti, la storia, il territorio,(Filippo Coarelli e di Pier Giorgio Monti edd.), Roma 1998. Fresa - Fresa 1958 = A. Fresa, M. Fresa, Primo contributo alla topografia di Nuceria Alfaterna, “RendNap” 33 (1958), pp. 177-202. Fresa – Fresa 1974 = M. Fresa, A. Fresa, Nuceria Alfaterna in: Campania, Napoli 1974. Frézouls 1985 = E. Frézouls, Vitruve et le dessin d’architecture, in: Le dessin d’architecture dans les Societétés antiques (Actes du Colloque de Strasbourg 26-28 Jan. 1984), Strasbourg 1985, pp. 226 sgg. Fröhlich 1991 = T. Fröhlich, Lararien-und Fassadenbilder in den Vesuvstädten. Untersuchungen zur “volkstümlichen” pompejanischen Malerei, Mainz 1991, (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung. Ergänzungshefte, 32). Frova 1990 = A. Frova, Il Capitolium di Brescia, in: La città nell’Italia Settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Atti del convegno Trieste 13-15 marzo 1987 (Roma 1990), pp. 341-363. Gabba 1972 = E. Gabba, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a. C., “StClOr” XXI, 1972, pp. 73-112. Galieti 1928 = A. Galieti, Il tempio italico rinvenuto nell’acropoli di Lanuvium, “BullCom” 56 (1928), pp. 75-118. Gargiulo 2008 = P. Gargiulo, Liternum, in: Museo archeologico dei Campi Flegrei: catalogo generale / coordinamento F. Zevi, Napoli 2008, v. 3°, pp. 9-53. Gasparri 1999 = C. Gasparri, Nuove indagini nel Foro di Cuma, in: La forma della città e del territorio: esperienze metodologiche e risultati a confronto. Atti dell’Incontro di studio, Santa Maria Capua Vetere, 2728 novembre 1998, ATTA s. 5, Roma 1999, pp. 131137. Gasperini 1965 = L. Gasperini, Aletrium. 1. I documenti epigrafici (Alatri 1965), Quaderni dell’Istituto di storia ed arte del Lazio meridionale. Centro di Alatri. Serie 2, 1. Gebäudeverzeichnis 1993 = Gebäudeverzeichnis und Stadtplan der antiken Stadt Pompeji, Köln: Böhlau, 1993, XIII, (L. Eschebach ed.).

Geertman 1989 = H. Geertman, La progettazione architettonica in templi tardo-repubblicani e nel “De architectura”. Componenti italiche e ellenistiche, in: Munus non ingratum. Proceedings of the international symposium on Vitruvius’ “De architectura” and the hellenistic and Republican architecture, Leiden, 20-23 January 1987 (Leiden 1989), pp. 154-177. Gialanella 1993 = C. Gialanella, Il Rione Terra alla luce dei nuovi scavi archeologici, “BA” 23 (1993), pp. 84-110. Gialanella 2003 = C. Gialanella, Nuovi dati sulla topografia di Puteoli alla luce degli scavi in corso sull’“acropoli del Rione Terra”, in: Da Puteoli a Pozzuoli: scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Atti della Giornata di studio, Istituto Germanico Roma, 27 aprile 2001, (L. Crimaco, C. Gialanella, F. Zevi. Edd.), Napoli 2003, pp. 21- 34. Giannetti 1973 = A. Giannetti, Epigrafi latine della Campania e del Latium Adiectum (Regio I), “RendLinc” 28 (1973), pp. 469-495. Girard 1981 = J. L. Girard, Domitien et Minerve: une prédilection impériale, ANRW II 17,1, 1981, pp. 239240. Giuliani 1964 = C. F. Giuliani, Aquino, Roma 1964 (Quaderni dell’Istituto di topografia antica dell’Università di Roma, 1, 1964). Giuliani 1972 = C. F. Giuliani, Fundi, Roma 1966, (Quaderni dell’Istituto di topografia antica dell’Università di Roma, 3, 1966), pp. 71-78 Giuliani 1972 = C. F. Giuliani, Contributi allo studio della tipologia dei criptoportici, in: Les cryptoportiques dans l’architecture romaine, Rome, 19-23 avril 1972 (Rome 1973), pp. 79-98. Giuliani 1983 = C. F. Giuliani, Architettura e tecnica edilizia, in: Roma repubblicana tra il 509 e il 270 a. C., Roma 1982, pp. 29-36. Gizzi 1995 = E. Gizzi, Colonia Iulia Felix Classica Suessa: storia e urbanistica, in: La ciudad en el mundo romano. XIV Congres internacional d’arqueologia classica, Tarragona 5. 11/9/1993, Actes 2, Tarragona 1995, pp. 172-174. Greco 1994 = E. Greco, “EAA”, II s. (1971 - 94), III, s.v. Napoli, 1994, pp. 861-863. Gros 1976 = P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à l’époque d’Auguste, (Rome 1976). (Bibliothèque des Ecoles françaises d’Athènes et de Rome, 231). Gros 1978 = P. Gros, Architecture et société à Rome et en Italie centro-méridionale aux deux derniers siècles de la république, Bruxelles 1978 (Collection Latomus, 156). Gros 1984 = P. Gros, La basilique de forum selon Vitruve: la norme et l’expérimentation, in: Bauplanung und Bautheorie der Antike, Berlin 1984, pp. 49-69. Gros 1990 = P. Gros, Les étapes de l’aménagement monumental du forum. Observations comparatives, Italie, Gaule Narbonnaise, Tarraconaise, in: La città nell’Italia Settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle

110

Abbreviazioni bibliografiche Regiones X e XI, Atti del convegno Trieste 13-15 marzo 1987, (Roma 1990), pp. 29-68. Gros 1996 = P. Gros, L’architecture romaine, du début du IIIe siècle av. J.C. à la fin du Haut-Empire, 1. Les monuments publics, Paris 1996. Gros- Torelli 1988 = P. Gros- M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988. Grossi 1907 = E. Grossi, Aquinum, Roma 1907. Guaitoli 1974 = M. Guaitoli, Un tempio di età repubblicana a Formia, in: Ricognizione archeologica e documentazione cartografica, Roma 1974, pp. 131141. Guaitoli 1981 = M. Guaitoli, Gabii: osservazioni nelle fasi di sviluppo dell’abitato, in: Ricognizione archeologica. Nuove ricerche nel Lazio, Firenze 1981, pp. 23-57. Guida dell’antica Capua = Guida dell’antica Capua. Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta, (S. De Caro e V. Sampaolo edd.), Santa Maria Capua Vetere 2000. Guidobaldi-Pesando 1989 = M. P. Guidobaldi- F. Pesando, La colonia civium romanorum di Minturnae, in: Minturnae (F. Coarelli ed.), Roma 1989, pp. 35-46. Guidobaldi 1988 = Guidobaldi, La colonia civium romanorum di Minturnae, “DialA” 6 (1988) n. 2, pp. 125-133. Gullini 1991 = G. Gullini, L’architettura e l’urbanistica, in: B. Andreae - H. Cancik- G. Cavallo, Princeps urbium. Cultura e vita sociale dell’Italia romana, Milano 1991. Hänlein-Schäfer 1985 = H. Hänlein-SchÄfer, Veneratio Augusti, Eine Studie zu den Tempeln des römischen Kaisers, Rome 1985. Heilmeyer 1970 = W. D. Heilmeyer, Korinthische Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung. Ergänzungshefte, 16), Heidelberg 1970. Heldring - Stibbe 1990 = B. Heldring – C. M. Stibbe, Scavi a Satricum. Campagne 1988 e 1989, in: Archeologia laziale 10, Decimo incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 7-9 novembre 1989), Roma 1990, pp. 229-233. Hesberg 1985 = H. von Hesberg, Zur Plangestaltung der coloniae maritimae, “RM” 92, 1985, pp. 127-150. Heurgon 19702 = J. Heurgon, Recherches sur l’historie, la religion et la civilitation de Capoue Preromaine, Paris 19702. Il tempio di Giove = Il tempio di Giove e le origini del colle capitolino, (M. Albertoni-I. Damiani edd.), Milano 2008. Jacques, Scheid 1992 = F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992. Johannowsky 1972 = W. Johannowsky, Note sui criptoportici pubblici in Campania, in: Les cryptoportiques dans l’architecture romaine, Rome, 19-23 avril 1972 (Rome 1973), pp. 143-157. Johannowsky 1975 = W. Johannowsky, Problemi relativi a Cuma arcaica, in: Contribution à l’étude de la

société et de la colonisation eubéennes, Naples 1975, pp. 98-105. Johannowsky 1976 = W. Johannowsky, La situazione in Campania, in: H. Drerup, Zur Plangestaltung römischer Fora, in: Hellenismus in Mittelitalien, Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974 (Göttingen 1976) , pp. 267-288. Johnson 1935 = J. Johnson, Excavations at Minturnae, I. Monuments of the Republican Forum, Philadelphyia 1935. Jouffroy 1986 = H. Jouffroy, La construction publique en Italie ed dans l’Afrique romaine, Strasbourg 1986. Kallala 1992 = N. Kallala, Capitoles d’Afrique, “CahTun” XLV, 1992, pp. 186 -196. Kallala 19921 = N. Kallala, L’autre aspect du culte de Jupiter en Afrique, in: Histoire et archéologie de l’Afrique du Nord. Spectacles, vie portuaire, religions, Actes du Ve Colloque international réuni dans le cadre du 115e Congrès national des Sociétés savantes. Avignon, 9-13 avril 1990 (Paris 1992), pp. 193-200. Keppie 1983 = L. Keppie, Colonisation and Veterans Settlement in Italy (47-14 B.C.), London 1983. Kolendo 1986 = J. Kolendo, Le culte impérial et la faute du lapicide. A propos d’une inscription des environs de Theveste (ILAlg. I 3715), in: L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 12-14 dicembre 1986, (Sassari 1987), pp. 331-336. Krause 1983 = B. H. Krause, Iuppiter Optimus Maximus Saturnus. Ein Beitrag zur ikonographischen Darstellung Saturns, “TrWPr” 5 (1983), pp. 1-27. Krause 1989 = B. H. Krause, Trias Capitolina. Ein Beitrag zur Rekonstruktion der hauptstädtischen Kultbilder und deren statuentypologischer Ausstrahlung im römischen Weltreich (Trier 1989), Diss. Trier 1981. Kuhfeldt 1883 = O. Kuhfeldt, De Capitoliis imperii Romani, Berolini 1883. L’area del Capitolium di Verona = L’area del Capitolium di Verona: ricerche storiche e archeologiche, (G. Cavalieri Manasse ed.), Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Roma, 2008. La Rocca 1990 = E. La Rocca, LIMC V (1990), s.v. Iuno, pp. 815-856. Laaksonen 1996 = H. Laaksonen, Ordo et populus Formianus, in: Studi storico-epigrafici sul Lazio antico (H. Solin ed.), Roma 1996, pp. 129-53. Laforgia 1980 = E. Laforgia, La ceramica del tempio di Augusto a Pozzuoli, in: Studi e ricerche su Puteoli romana. Atti del Convegno, Napoli 2-3 aprile 1979 (Napoli 1980), pp. 201-222. Lanciani 1903 = R. Lanciani, Le antichità del territorio Laurentino nella reale tenuta di Castelporziano, “MAL” XIII, 1903, pp. 131-98. Landwehr 1990 = C. Landwehr, Die Sitzstatue eines bärtigen Gottes in Cherchel. Zur Originalität römischer Vatergottdarstellungen, in: Phyromachos-Probleme. Mit einem Anhang zur Datierung des Grossen Altares von Pergamon, (Mainz 1990), pp. 101-122.

111

Templi capitolini nella Regio I Lauter 1979 = H. Lauter, Bemerkungen zur späthellenistischen Baukunst in Mittelitalien, “JdI” 94 (1979), pp. 390-459. Lena 1982 = G. Lena, I. Lirenas, note di topografia antica, “QuadMusPontecorvo” 2 (1982), pp. 57-66. Levi 1974 = M. A. Levi, L’Italia antica, Milano 1974. Liebeschütz 1979 = W. Liebeschütz, Continuity and Change in Roman religion, Oxford 1979, pp. 173-174. Lilli 2002 = M. Lilli, Ariccia: carta archeologica, Roma 2002. Lolli Ghetti- Pagliardi 1980 = M. Lolli Ghetti - N. Pagliardi, Sora. Scavo presso la chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta, in: “Archeologia laziale”, 3. Terzo incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1980), pp. 177-179. Lugli 1926 = G. Lugli, Anxur - Terracina. Formae Italiae Reg. I, 1, 1926. Lugli 1962 = G. Lugli, Un’antica costruzione sotto la piazza del Duomo a Veroli, “StRom” 10, 1962, pp. 50 -53. Lulof 1990 = P. S. Lulof, in: La grande Roma dei Tarquini. Catalogo della mostra Roma 12 giugno-30 settembre 1990, (Roma 1990), 241-242. Maggiani 1980 = A. Maggiani, Qualche osservazione sul fegato di Piacenza, “StEtr”, L (1980), pp. 65-66. Maiuri 1957 = A. Maiuri, Passeggiate campane, Firenze 1957. Maiuri 19583 = A. Maiuri, I campi Flegrei, Roma 19583. Mambella 1982 = M. Mambella, Contributi alla problematica sul tempio etrusco italico, “RdA” VI, 1982, pp. 35-42. Mansuelli 1971 = G. A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana, Bruxelles 1971. Mar 1991 = R. Mar, La formazione dello spazio urbano di Ostia, “RM” 98 (1991), pp. 81-109. Marouzeau 1956 = J. Marouzeau, Iuppiter Optimus et Bona Dea, “Eranos” 54, 1956, pp. 227-231. Martin 1972 = R. Martin, Agora et Forum, “MEFRA” 84, 1972, pp. 903- 933. Martin 1983 = P. M. Martin, Architecture et Politique: le temple de Iupiter Capitolin, “Caesarodunum” XVIII bis, 1983, pp. 9-29. Martin 1987 = H. G. Martin, Römische Tempelkultbilder. Eine archäologische Untersuchung zur späten Republik (Roma 1987), Studi e materiali del Museo della civiltà romana 12. Melis - Quilici 1972 = F. Melis - S. Quilici, Luoghi di culto nel territorio di Ardea, “ArchCl” 24, 1972, pp. 1-37. Melis - Quilici Gigli 1983 = F. Melis, S. Quilici Gigli, Votivi e luoghi di culto nella campagna di Velletri, “ArchCl” 35 (1983), pp. 1-44. Melli 1985 = P. Melli, Architettura templare, Civiltà degli Etruschi, (Cat. mostra Firenze 1985), Milano 1985. Mello -Voza 1968-69 = M. Mello - G. Voza, Le iscrizioni latine di Paestum, Napoli 1968-69. Mertens 1990 = J. Mertens, Alba Fucens: à l’aube d’une colonie romaine, “JAT” I (1990), pp. 93-112.

Mezzazappa 2003 = S. Mezzazappa, La forma della città di Sora e i suoi santuari, in: Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, “ATTA” 12 (Roma 2003), pp. 99126. Miranda 1998 = E. Miranda, Sacerdozi a Napoli in età romana, in: I culti della Campania antica. Atti del convegno internazionale di studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15 - 17 maggio 1995 (Roma 1998), pp. 231-238. Monti 1998 = P. G. Monti, Carte aeree del territorio, in: Fregellae 1. Le fonti, la storia, il territorio, (F. Coarelli, P.G. Monti edd.), Perugia 1998. Morciano 2000 = M. M. Morciano, Der Neue Pauly. Der Antike, 2, Stuttgart 2000, s.v. Praeneste, pp. 235-255. Morciano 2004 = M. M. Morciano, Dal tempio pagano alla chiesa cristiana, “Il Mondo della Bibbia”, Elledici, n. 74, settembre-ottobre 2004, pp. 41- 46. Morciano 2009a = M. M. Morciano, L’identificazione del Capitolium attraverso l’analisi delle fonti letterarie ed epigrafiche, in: Παλαια φιλια. Studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri (Galatina 2009), pp. 179-188. Morciano 2009b = M. M. Morciano, Il culto capitolino nella sfera del privato, “RM” 15, 2009, pp. 57-91. Morolli 1988 = G. Morolli, L’architettura di Vitruvio nella versione di Carlo Amati (1829-1830), Firenze 1988. Morselli 1994 = C. Morselli, “EAA” s. II (1971-94), II, Roma 1994, s.v. Foro, pp. 689-693. Morselli- Tortorici 1982 = C. Morselli- E. Tortorici, Ardea, For. Ital. Regio I, vol. XVI, Firenze 1982. Mura Sommella 1997-98 = A. Mura Sommella, Le recenti scoperte sul Campidoglio e la fondazione del tempio di Giove Capitolino, “RendPontAc” 70 (199798), pp. 57-79. Museo Chiaramonti = Museo Chiaramonti, (B. Andreae ed.), Berlin -New York 1995. Musso 1996 = L. Musso, Nuovi ritrovamenti di scultura a Leptis Magna. Athena tipo Medici, in: Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, 2. La Tripolitania, l’Italia e l’Occidente, Roma 1996, pp. 115-139. Mustilli I937 = D. Mustilli, Fondi. Sculture scoperte nell’abitato, “NSc” 13 ( I937), pp. 60-74. Nardini 1926 = O. Nardini, Scoperta di una stipe votiva nella chiesa cattedrale di San Clemente, “NSc” LI (1926), pp. 424-428. Nicolet 1961 = C. Nicolet, Appius Claudius et le double Forum de Capoue, “Latomus” XX 1961, pp. 683-720. North 1990 = J. North, La religione repubblicana, in: Storia di Roma. L’Impero mediterraneo 2, Torino 1990, pp. 587-590. Núnez 2000 = J. Núnez, El culto a Hércules en la ciudad de Tusculum, in: Actas del congreso Tusculum. Tusculanae Disputationes (Grottaferrata, 27 maggio 3 giugno 2000). Nünnerich-Asmus 1994 = A. Nünnerich-Asmus, Basilika und Portikus. Die Architektur der Säulenhallen als

112

Abbreviazioni bibliografiche Ausdruck gewandelter Urbanität in später Republik und früher Kaiserzeit, Köln - Böhlau 1994, XII. Nuove ricerche 2002 = Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, F. Rossi ed., Milano 2002. Onorato 1960 = G. O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960. Orselli 1989 = A. M. Orselli, Santi e città. Santi e demoni urbani tra tardoantico e alto medioevo, in Santi e demoni nell’alto medioevo occidentale, secoli - XI. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo 36, Spoleto 7 - 13 aprile 1988 (Spoleto 1989), vol. 2, pp. 783-830. Ostrow 1979 = S. E. Ostrow, The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks, “Puteoli” 3 (1979), pp. 77-140. Pacichelli 1703 = G. B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1703 [ristampa anastatica, Sala Bolognese 1977. Pagano 1990 = M. Pagano, Sinuessa. Storia ed archeologia di una colonia romana, Sessa Aurunca 1990. Painter 1975 = K. S. Painter, Roman flasks with scenes of Baiae and Puteoli, “JGS” 17 (1975), pp. 54-67. Palmieri 1982 = R. Palmieri, Su alcune iscrizioni pratilliane. in: Ottava miscellanea greca e romana, (Roma 1982), pp. 417-431. Palombi 1997 = D. Palombi, Cic. 2 Verr., v, 19,48 e Gloss. Ps. Plac. f5 (=GL, iv, p. 61) sulla costruzione del tempio di Giove capitolino, “BA” XCVIII (1997), pp. 7-14. Palombi 2002 = D. Palombi, L. Calpurnius L. F. Capitolinus=costruttore del Capitolium di Puteoli?, “MEFRA” 114 (2002), 2, pp. 921-936. Panciera 1977 = S. Panciera, Appunti su Pozzuoli romana, in: I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia. Convegno internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, (Roma 1977), pp. 191-211. Paschetto 1912 = L. Paschetto, Ostia colonia romana, storia e monumenti, Roma 1912. Pavolini 1988 = C. Pavolini, Ostia, “DialA” 6 (1988), pp. 117-123. Pecoraro 1994= A. Pecoraro, Nuceria e il suo territorio: dalla fondazione ai Longobardi, v. 1, Nocera Inferiore 1994. Pensabene 1991 = P. Pensabene, Il tempio della Vittoria sul Palatino, “BA” 11-12 (19 91), pp. 11-51. Pensabene 1996 = P. Pensabene, Committenza pubblica e privata, in: “Roman Ostia” revisited, Archaeological and historical Papers in memory of Russel Meiggs (A. Gallina Zevi- A. Claridge edd.), Roma 1996, pp. 185247. Pensabene 2002 = P. Pensabene, Committenza edilizia a Ostia tra la fine del I e i primi decenni del III secolo: lo studio dei marmi e della decorazione architettonica come strumento d’indagine, “MEFRA” 114, pp. 181324. Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostensium Marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma 2007.

Pesando 1989 = F. Pesando, La colonia dagli inizi del I a. C. all’età imperiale, in: P. Arthur, F. Coarelli, A. Codagnone, Minturnae, Roma 1989, pp. 53-60. Petrini 1795 = P. Petrini, Memorie Prenestine, disposte in forma di annali, Preneste 1795. Petrucci 2000 = E. Petrucci, Santo patrono, culto dei santi e vissuto religioso nei comuni del Lazio settentrionale dal Medioevo all’età contemporanea, in: Santi e culti del Lazio, pp. 409-578. Pitaccio 2001 = S. Pittaccio, Il foro intramuraneo a Preneste: origini e trasformazioni; con un saggio introduttivo di A. Bruschi, Roma 2001. Pratilli 1745 = M. F. Pratilli, Della via Appia, Napoli 1745. Prayon 1991 = F. Prayon, Deorum sedes. Sull’orientamento dei templi etrusco-italici, “ArchCl”, XLIII (1991), pp. 1285-1295. Price 1984 = S. R. F. Price, Gods and Emperors. The Greek Language of the Roman Imperial Cult, “JHS” 104 (1984), pp. 79-95. Proietti, Crimaco, Passaro 1993 = L. M. Proietti, L. Crimaco, C. Passaro, Calvi Risorta (Caserta). Località Calvi Vecchia, “BA” 22 (1993), pp. 49-54 Quilici - Quilici Gigli 1990 = L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerca topografica a Tusculum, “Archeologia laziale”, 10. Decimo incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale, Roma 7-9 novembre 1989 (Roma 1990), pp. 205-225. Quilici - Quilici Gigli 1999 = Ricerche di topografia per la forma urbana di Veroli, in: Città e monumenti nell’Italia antica, (L. Quilici, S. Quilici Gigli edd.), “ATTA” 7, Roma 1999, pp. 157-224. Quilici - Quilici Gigli 2007 = L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerche di topografia su Fondi, in: Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, “ATTA” 16 – 2007, pp. 193-318. Quilici 1980 = L. Quilici, L’impianto urbanistico della città bassa di Palestrina, “RM” 87 (1980), pp. 171214. Quilici 1988 = L. Quilici, La struttura della città inferiore di Praeneste, “Urbanistica”, pp. 49- 68. Quilici 1989 = L. Quilici, Via Appia. Da Porta Capena ai Colli albani, Roma 1989. Quilici- Quilici Gigli 1988 = L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerche su Norba, “Archeologia laziale”, 9. Nono incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale, Roma dal 27 al 29 novembre 1987 (Roma 1988), pp. 233-256. Radke 1975 = G. Radke, Il valore religioso e politico delle divinità del Campidoglio, in: Atti del Conv. Int. per il XIX centenario del Capitolium, Brescia 1975, p. 245250. Ramallo Asensio 1999 = S. F. Ramallo Asensio, Drei neuattische Rundaltäre aus dem Theater von Carthago Nova (Cartagena, Spanien), “AA” 4, 1999, pp. 523550. Reggiani 1991 = A.M. Reggiani, Roma. Gruppo scultoreo con rappresentazione della Triade Capitolina, “BA” 11-12 (1991), pp. 215-218.

113

Templi capitolini nella Regio I Reggiani 1995 = A. M Reggiani, Obiettivi di ricerca e recenti acquisizioni della Soprintendenza archeologica per il Lazio, “Archeologia laziale” 12, 1-2. Dodicesimo incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1995), pp. 441-444. Reinach 1909 = S. Reinach, Répertoire de Reliefs Grecs et Romains, Paris 1909, 1912. Reusser 1993 = C. Reusser, Der Fidestempel auf dem Kapitol in Rom und seine Ausstattung, Ein Beitrag zu den Ausgrabungen an der Via del Mare und um das Kapitol 1926-1943, Roma 1993. Rizzello 1980 = M. Rizzello, I santuari della media valle del Liri, IV-I sec. a. C. Depositi votivi e rinvenimenti ad Arce, Arpino, Atria, Boville, Canneto, Casalvieri, Ceprano, Colli, Sora, Veroli, Sora 1980. Rizzello 1986 = M. Rizzello, I Problemi dell’urbanistica di Sora in epoca romana, in: Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, pp. 47-81. Romeo 1997 = I. Romeo, LIMC VIII (1997), s.v. Genius, pp. 559-607. Rosada 1995 = G. Rosada, Fori e basiliche nell’Italia settentrionale. Note di topografia urbana, in: Forum et basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti della XXV Settimana di studi aquileiesi, aprile 1994 (Udine 1995), pp. 47-96. Rossignani 1995 = M. P Rossignani, Foro e basilica a Luni, in: Forum et basilica in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti della XXV Settimana di studi aquileiesi, aprile 1994, (Udine 1995), pp. 443-466. Russel 1968 = J. Russel, The Origin and Development of Repubbican Forum, “Phoenix” 22, 1968, pp. 304-336. Russo 1991 = D. Russo, Il tempio di Giove Meilichio a Pompei, Napoli 1991. Saepinum 1982 = Saepinum: Museo documentario dell’Altilia, (M. Matteini Chiari ed.), Campobasso 1982. Salmon 1969 = E. T. Salmon, Roman Colonization under the Republic, London 1969. Sampaolo 1999 = V. Sampaolo, Organizzazione dello spazio urbano e di quello extraurbano di Capua, in: La forma della città e del territorio: esperienze metodologiche e risultati a confronto. Atti dell’Incontro di studio, Santa Maria Capua Vetere, 27-28 novembre 1998, ATTA s. 5, Roma 1999, pp. 139-146. Sauer 1950-51 = H. Sauer, Die Kapitolinische Trias zu einem Relief in der Sammlung Archäologischen Instituts in Kiel, “AA” LXV- LXVI 1950-51, pp. 7390. Santi e culti del Lazio = Santi e culti del Lazio: istituzioni, società, devozioni, Atti del Convegno di studio, Roma, 2-4 maggio 1996 / a cura di S. Boesch Gajano e E. Petrucci, Roma, Società romana di storia patria alla Biblioteca Vallicelliana, 2000. Saxer 2000 = V. Saxer, Il culto dei santi nelle diocesi suburbarie di Roma in età paleocristiana in: Santi e culti nel lazio, pp. 13-60. Scagliarini Corlàita 1991 = D. Scagliarini Corlàita, Impianti urbani e monumentalizzazione nelle città romane dell’Italia settentrionale, in: Die Stadt in

Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des römischen Reiches Deutsch-italienisches Kolloquium, Köln 18.-20 Mai 1989, (Mainz 1991), pp. 159-178. Scavi di Ostia 1 = G. Calza - G. Becatti-I. Gismondi - De G. Angelis D’Ossat - H. Bloch, Topografia Generale, Scavi di Ostia 1, Roma 1953. Schalles 1990 = H. J. Schalles, La tradizione classica del Capitolium, ”AeR” XXXV (1990), pp.71-77. Schalles 1992 = H. J. Schalles, Forum und zentraler Tempel im 2. Jahrhundert n.Chr., in: Die römische Stadt im 2. Jahrhundert n.Chr. Der Funktionswandel des öffentlichen Raumes, Kolloquium in Xanten vom 2. bis 4. Mai 1990, (Köln 1992), pp. 183-211. Scheid 1989 = J. Scheid, Religione e società, Storia di Roma. IV Caratteri e morfologie, Milano 1989, pp. 631-659. Sgobbo 1977 = I. Sgobbo, Il maggior tempio del Foro di Cuma e la munificenza degli HEII cumani in epoca sannitica, “RendNap”, LII (1977), pp. 231-264. Simon 1971-94 = E. Simon, “EAA”, s. II, 1971-94, I, Roma 1994, s.v. Benevento. Arco di Traiano, pp. 661-668. Simonelli 1990 = A. Simonelli, La tradizione classica e l’origine del Capitolium, “AeR” XXXV, 1990, pp. 7177. Smadja 1985 = E. Smadja, L’empereur et les dieux en Afrique romaine, “DialHistAnc” 11 (1985), pp. 541555. Solin 1987 = H. Solin, Neues zu Munizipaldekreten, “Tyche” 2 (1987), pp, 183-190. Sommella 1978 = Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli Romana, Puteoli II, 1978, Napoli 1980. Sommella 1988 = P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988. Sommella 1991 = P. Sommella, Città e territorio nella Campania antica, in: Storia e Civiltà della Campania. L’Evo antico (G. Pugliese Carratelli ed.), Napoli 1991. Stefani 1954 = E. Stefani, Ardea. Resti di un antico tempio scoperto nell’area della città, “NSc” 1954, p. 6. Strazzulla Rusconi 1990 = M. J. Strazzulla rusconi, L’edilizia templare ed i programmi decorativi in età repubblicana, in: La città nell’Italia Settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Atti del convegno Trieste 13-15 marzo 1987 (Roma 1990), pp. 279-304. Montano 2008 = M. A. Montano, Suessula: storia, archeologia, territorio, postfazione di Luca Cerchiai. Napoli 2008. Tagliamonte-De Angeli 1996 = G. Tagliamonte - S. De Angeli, LTUR III (1996) s.v. Iuppiter Optimus Maximus Capitolinus, Aedes, Templum, pp. 144-153. Tagliamonte-Reusser 1993 = G. Tagliamonte, C. Reusser, LTUR I (1993), s.v. Capitolium, pp. 226-233. Taylor 1912 = L. Ross Taylor, The cults of Ostia, Bryn Mawr 1912 Tedeschi Grisanti 1992 = G. Tedeschi Grisanti, Capitelli romani figurati a Pisa, in: A. Settis, Capitelli e mitologia. da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa. Un reimpiego, un restauro, Pisa 1992.

114

Abbreviazioni bibliografiche Theoli 1644 = B. Theoli, Teatro historico di Velletri, Velletri 1644. Todd 1985 = M. Todd, Forum and Capitolium in the early Empire, Roman Urban Topography in Britain and the western Empire (F. Grew- B. Hobley edd.), London 1985, pp. 56-66. Torelli 1988 = M. Torelli, Paestum romana, “ACT” XXVII (1987), Taranto 1988, pp. 33-115. Torelli 1989 = M. Torelli, Topografia sacra di una città latina. Preneste, in: Urbanistica ed architettura dell’antica Praeneste, Atti del convegno di studi archeologici, Palestrina 16-17 aprile 1988 (Palestrina 1989), pp. 15-30. Toutain 1899 = J. Toutain, Étude sur les capitoles provinciaux de l’empire romain, Paris 1899. Tre templi del Foro Vecchio = I tre templi del lato nordovest del Foro Vecchio a Leptis Magna, (A. Di Vita - M. Livadiotti edd.), Roma 2005. Troccoli 1983 = M. G. Troccoli, Fora e città romane regolari: una nota, “ArchCl” XXXV, 1983, pp. 297302. Uggeri 1997 = G. Uggeri, Der Neue Pauly. Der Antike, 2, Stuttgart 1997, s.v. Casinum, p. 1002. Uggeri 1998 = G. Uggeri, Der Neue Pauly. Der Antike, 5, Stuttgart 1998, s.v. I. Lirenas. Sucasina, p. 1030; Formiae, pp. 590-91; Fundi, p. 710. Uggeri 1999 = G. Uggeri 1999, Der Neue Pauly. Der Antike, 6, Stuttgart 1999, s.v. Lavinium, pp. 1200-1201. Valenti 1995 = M. Valenti, Sull’ubicazione del Foro di Casinum, “Archeologia laziale” 12, 1-2. Dodicesimo incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale (Roma 1995), pp. 615-622. Valeri 2003 = C. Valéri, Marmora phlegraea: sculture dal Rione Terra di Pozzuoli, Roma 2005. Verzár-Bass 1998 = M. Verzár-Bass, Il propileo di Trieste, un edificio trionfale, “MEFRA” 110, 1998, 2, pp. 753-798. Viscogliosi 1996 = A. Viscogliosi, Il tempio di Apollo in “Circo” e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma 1996. Visconti 1797 = E. Q. Visconti, Monumenti gabinii della Villa Pianciana, III, Roma 1797. Ward-Perkins 1970 = J.B.Ward-Perkins, From Republic to Empire: reflections on the early provincial architecture of the Roman west, “JRS”, LX, 1970, pp. 1-19. Zanker 1987 = P. Zanker, Pompeji. Stadtbilder als Spiegel von Gesellschaft und Herrschaftsform, “TrWPr” 9 (1987), pp. 3-46. Zanker 1989 = P. Zanker, Augusto. Il potere delle immagini, Torino 1989. Zevi - Manasse 2003 = F. Zevi - G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in: Théorie et pratique de l’architecture romaine: la norme et l’expérimentation; Études offertes à Pierre Gros / réunies par Xavier Lafon et Gilles Sauron, Aix-enProvence 2005, pp. 269-294.

Zevi 1976 = F. Zevi, Alatri, in: Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium in Göttingen vom 5. bis 9. Juni 1974, (Göttingen 1976), pp. 84-88. Zevi 1989 = F. Zevi, Note di archeologia prenestina. Il santuario della Fortuna e il tempio di Giove sotto la cattedrale di Sant’Agapito, in: Urbanistica ed architettura dell’antica Praeneste, Atti del convegno di studi archeologici, Palestrina 16 - 17 aprile 1988 (Palestrina 1989), pp. 33-46. Zevi 1996 = F. Zevi, Sulle fasi più antiche di Ostia, in: “Roman Ostia” revisited, Archaeological and historical Papers in memory of Russel Meiggs (A. Gallina ZeviA. Claridge edd.), Roma 1996, pp. 68-89. Zevi 1999 = F. Zevi, Considerazioni vecchie e nuove sul santuario della Fortuna Primigenia: l’organizzazione del santuario, i Mucii Scaevolae e l’architettura mariana, in: Le Fortune dell’età arcaica nel Lazio ed in Italia e loro posterità : atti del 3° convegno di studi archeologici, Palestrina 15/16 ottobre 1994, Palestrina 1999, pp. 137-184. Zevi 2002 = F. Zevi, Appunti per una storia di Ostia repubblicana, “MEFRA” 114, pp. 13-58. Zevi 2003 = F. Zevi, Il complesso architettonico del Rione Terra di Pozzuoli, in: Da Puteoli a Pozzuoli: scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Atti della Giornata di studio, Istituto Germanico Roma, 27 aprile 2001, (L. Crimaco, C. Gialanella, F. Zevi. edd.), Napoli 2003, pp. 35-49. Zevi Gallina 1978 = F. Zevi Gallina, Sora. Scavi alla cattedrale, “Archeologia laziale” 1, Incontro di studio del Comitato per l’archeologia laziale, Roma 1978, pp. 64-66. Zimmer 1982 = G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, Berlin 1982.

115