Senza pensioni [Prima edizione digitale 2011] 978-88-6190-480-4


235 24 3MB

Italian Pages 192 Year 2011

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Senza pensioni [Prima edizione digitale 2011]
 978-88-6190-480-4

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Presentazione La bomba previdenziale coinvolge lavoratori pubblici e privati, atipici e precari, liberi professionisti, artigiani e commercianti. I giovani (per esempio chi è nato nel 1980) naturalmente sono i più penalizzati, andranno infatti in pensione con il 50 per cento del loro ultimo salario. Una generazione di esclusi e sprecati che si vede offrire solo lavori temporanei e sottopagati con la prospettiva certa di una pensione minima. Il paradosso è enorme: sono loro, i 4 milioni di atipici e gli immigrati (insieme versano allo Stato italiano quasi 10 miliardi all’anno), cioè i più deboli, a sostenere le casse previdenziali (1,4 miliardi di attivo) e a pagare le pensioni di chi ha avuto un impiego sicuro e ben pagato. Tutto da rifare: prima che scoppi uno scontro generazionale e sociale, bisogna investire sui giovani facendoli entrare molto prima nel mercato del lavoro, ed eliminare le iniquità tra lavoratori dipendenti e le molte categorie di lavoratori autonomi che questo libro denuncia. In appendice i calcoli sulle pensioni future categoria per categoria, a cura di Daniele Cirioli. Walter Passerini, giornalista specializzato in economia, ha ideato e diretto “Corriere Lavoro”, settimanale del “Corriere della Sera”. Attualmente cura “Tuttolavoro”, inserto de “La Stampa” dedicato all’economia e al lavoro. Ignazio Marino lavora presso la redazione di “Italia Oggi” e si è sempre occupato di previdenza.

Pamphlet, documenti, storie REVERSE

Autori e amici di chiarelettere Michele Ainis, Tina Anselmi, Claudio Antonelli, Franco Arminio, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo, Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali, Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Andrea Casalegno, Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Mario José Cereghino, Massimo Cirri, Fernando Coratelli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias, Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele D’Autilia, Vincenzo de Cecco, Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella, Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Fondazione Giorgio Gaber, Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Nadia Francalacci, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, Vania Lucia Gaito, Giacomo Galeazzi, Bruno Gambarotta, Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein, Guido Harari, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro, Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Ignazio Marino, Antonella Mascali, Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Davide Milosa, Alain Minc, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello,

Loretta Napoleoni, Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, Massimo Ottolenghi, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone, Walter Passerini, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti, Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello, Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati, Sandra Rizza, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Gene Sharp, Filippo Solibello, Riccardo Staglianò, Luca Steffenoni, theHand, Bruno Tinti, Gianandrea Tintori, Marco Travaglio, Elena Valdini, Vauro, Concetto Vecchio, Giovanni Viafora, Anna Vinci, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero.

PRETESTO 1

“Siamo alla vigilia dello scoppio della bomba previdenziale e nessuno fa niente. Questo è il problema.”

PRETESTO 2

“Tagli ai costi della politica. Ci piacerebbe sapere come andrà a finire per quei 1813 deputati pensionati, e i rispettivi 484 familiari che godono della reversibilità, che percepiscono un vitalizio in media di 6350 euro al mese.”

“Appare quanto mai demagogico e intollerabile il dibattito sulle cosiddette pensioni d’oro. Il risultato è che dall’agosto 2011 al 31 dicembre del 2014 scatta un taglio del 5 per cento per le pensioni superiori ai 90.000 e fino ai 150.000 euro annui, che diventa del 10 per cento per gli importi superiori ai 150.000. Una limatura che riguarderà circa 50.000 cittadini, e chiamarla ‘tassa di solidarietà’ più che sorridere fa di nuovo indignare.” “Lo scippo sulle pensioni delle donne: i 4 miliardi di risparmio da qui ai prossimi 10 anni, in seguito all’innalzamento dell’età pensionabile delle dipendenti pubbliche a 65 anni, sarebbe dovuto servire per finanziare politiche a favore del lavoro delle donne, degli asili nido, della maternità. Ma così non è stato.”

PRETESTO 3

“ I giovani che non versano i contributi avranno solo l’assegno sociale (poco più di 300 euro mensili al raggiungimento dei 65 anni di età). Il che equivale a passare la seconda parte della vita a fare i conti con la povertà.”

“Il dato sorprendente è la quota versata dagli immigrati: nel 2008 ammontava a 7,5 miliardi (pari al 4 per cento del totale annuo di incassi dell’Inps).Le entrate contributive degli immigrati sono elevate, molto basse risultano le uscite ... Gli stranieri diventano così dei benefattori del nostro sistema pensionistico.” “I dati diffusi dalla Ragioneria dello Stato parlano chiaro: i tassi di sostituzione (ovvero il rapporto tra la pensione e l’ultimo reddito percepito) sono destinati a dimezzarsi.”

© Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.) Sede: Via Melzi d’Eril, 44 - Milano ISBN 978-88-6190-247-3 www.chiarelettere.it BLOG / INTERVISTE / LIBRI IN USCITA Progetto grafico di copertina: David Pearson www.davidpearsondesign.com

Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita il sito www.illibraio.it Prima edizione digitale 2011 Realizzato da Jouve Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata.

Introduzione di Tito Boeri

Come intervenire sulla spesa previdenziale Comunque vadano le cose nei prossimi due anni dovremo ridurre la spesa pubblica fino a tre punti di Pil. Dovremo concentrarci sulla spesa corrente, dato che la spesa per investimenti è già ai minimi storici e abbassarla ulteriormente ci costerebbe caro in termini di crescita futura. La spesa corrente è di poco inferiore a metà del reddito nazionale, quindi per risparmiare tre punti di Pil bisogna tagliare le spese di almeno il 6 per cento. Se togliamo gli oneri sul debito pubblico (che non possiamo toccare, ma solo sperare di abbassare con comportamenti virtuosi), la spesa corrente è fatta per più del 40 per cento di pensioni. La parte restante è rappresentata dalla spesa per beni pubblici quali difesa, istruzione, giustizia, sanità, ambiente, cultura, ammortizzatori sociali e assistenza. Se non si toccano le pensioni bisogna operare tagli della spesa per istruzione, sanità, giustizia e per gli altri beni pubblici dell’ordine del 12 per cento in un biennio. Dato che si è colpevolmente abbandonato il progetto delle spending reviews avviato da Tommaso Padoa-Schioppa, tagli così consistenti possono essere conseguiti in tempi ristretti solo facendo pagare di più gli utenti di questi servizi (la spesa alberghiera negli ospedali, la scuola ecc.) che oggi vengono già in Italia forniti in quantità e qualità minore che in molti altri paesi a simile grado di sviluppo. Non sembra perciò neanche immaginabile un processo di riduzione del debito pubblico senza intervenire sulla spesa previdenziale. Al di là del contingente, ci sono altre ragioni per ridurla in un disegno di riequilibrio del nostro sistema di protezione sociale e di riduzione delle iniquità inter e intragenerazionali che comporta. Ogni intervento sulle pensioni deve tenerne conto. Sono equilibri molto delicati quelli su cui poggia il patto intergenerazionale che dà vita ai sistemi a ripartizione. Bisogna perciò intervenire con il cesello, non certo con l’accetta.

Un sistema squilibrato in partenza La ragione per cui la spesa pensionistica è così alta in Italia è legata al fatto che non abbiamo mai voluto costruire un sistema di protezione sociale con coperture sufficienti contro i rischi che avvengono nel corso della vita lavorativa, usando invece le pensioni come ammortizzatore sociale. Era un sistema squilibrato in partenza perché assegnava alle pensioni funzioni improprie. Su di esso si sono innestati i cambiamenti demografici intervenuti in tutti i paesi avanzati: negli ultimi 40 anni, abbiamo guadagnato circa 10 anni di vita. La longevità è cresciuta a un ritmo impressionante e imprevisto: due anni e mezzo ogni dieci. Non sarebbe stato un problema per la sostenibilità della spesa pensionistica, se le persone avessero cominciato a lavorare più a lungo, destinando la stessa percentuale di tempo di vita all’inattività. Invece, mentre aumentava la speranza di vita, gli italiani hanno iniziato a lavorare sempre di meno. I nati nel 1925 lavoravano, in media, 45 anni, mentre i nati nel 1945 lavorano 8 anni in meno. Il fatto è che si inizia a lavorare più tardi e ci si ritira prima dalla vita attiva: negli anni Sessanta si andava in pensione a 63 anni, oggi a 59. Ne consegue che le pensioni oggi vengono erogate per molti più anni, facendone lievitare i costi. Questi trattamenti pensionistici sempre più costosi vengono pagati da chi lavora, con la promessa che, quando andranno in pensione, verranno trattati allo stesso modo. Ma il maggiore costo delle pensioni unito al calo delle nascite (quindi del numero di coloro che in futuro pagheranno le pensioni di chi si ritira dalla vita attiva) hanno reso questo patto intergenerazionale insostenibile e iniquo. Oggi chi lavora versa, tra contributi e tasse sui redditi, circa il 45 per cento dei propri salari a chi è in pensione e che, a suo tempo aveva trasferito ai pensionati di allora non più del 30 per cento del proprio stipendio. Di più, chi ha iniziato a lavorare negli ultimi 10 anni sa che riceverà una pensione molto più bassa (dal 20 al 30 per cento inferiore, in rapporto all’ultimo salario) di chi va oggi in pensione. La tassa imposta da chi è in pensione su chi lavora sta diventando così alta che i datori di lavoro la pagano sempre di meno: si creano posti che prevedono contributi previdenziali più bassi (dai Co.co.co. ai contratti a

progetto) e si pagano salari inferiori, il che significa che la tassa viene fatta pagare ai lavoratori. Chi oggi inizia a lavorare ha un salario netto di ingresso del 15 per cento inferiore a chi iniziava a lavorare dieci anni fa. Il risultato è che questi nuovi entrati rischiano, pur lavorando 45 anni come si faceva una volta e pagando ai pensionati una tassa molto più alta di allora, di non arrivare a maturare i requisiti per una pensione al di sopra del livello di sussistenza. Cornuti e mazziati, verrebbe da dire. E non serve alzare i contributi, se non si riduce la tassa previdenziale che grava sul lavoro. Il merito di questo libro è quello di documentare queste iniquità, per una volta soffermandosi soprattutto su quelle intragenerazionali anziché solo su quelle intergenerazionali, già trattate ampiamente dalla letteratura. Si documentano le differenze fra i trattamenti riservati ai lavoratori dipendenti e a quelli di diverse categorie di lavoratori autonomi. Si documentano gli effetti dell’assenza di tetti alle pensioni definite con il metodo retributivo, con trattamenti pensionistici che superano i 90.000 euro all’anno. Queste informazioni sono utili per capire che la giustificazione spesso data alla spesa previdenziale come strumento di redistribuzione, di riduzione delle disuguaglianze, sembra priva di fondamento.

Verso un sistema pensionistico equo È molto importante andare oltre la denuncia dello status quo. Un sistema pensionistico sostenibile ed equo dovrebbe definire il livello dei trattamenti pensionistici in base a quanto si è effettivamente versato durante tutta la vita lavorativa e tenere conto del numero di anni in cui si finirà, presumibilmente, per fruire del trattamento. Il metodo contributivo introdotto con la riforma del 1996 essenzialmente svolge questa operazione e, non a caso, questo metodo è stato poi imitato da altri paesi. Ma la riforma del 1996 entra in vigore troppo tardi (ci vuole ancora un quarto di secolo prima che dispieghi appieno i suoi effetti). L’operazione che andava fatta, e che non è stata fatta negli ultimi 10 anni, consisteva nell’accelerare l’entrata in vigore del nuovo sistema. Si poteva fare come la Svezia, che ha adottato il nostro sistema un anno dopo, ma ha applicato il nuovo metodo a tutti, tranne agli ultrasessantenni, mentre noi abbiamo esentato i quarantenni, che giocano ancora a calcio in serie A e che avevano tutto il tempo di adattarsi alla nuova normativa. Il risultato è che abbiamo circa 20 anni di ritardo nell’introduzione del nuovo sistema rispetto alla Svezia. Dato che non si è fatto nulla quando si poteva intervenire sull’età di pensionamento, adesso i politici che vogliono ridurre la spesa pensionistica rivolgono sempre di più la loro attenzione sulle pensioni in essere. Si prospettano cambiamenti nelle regole di indicizzazione, se non veri e propri tagli forzosi delle prestazioni più alte. Si tratta di interventi del tutto arbitrari, il cui unico scopo è fare cassa, ignorando o addirittura aumentando le storture, le sperequazioni del nostro sistema previdenziale. Sarebbe molto più equo, perché coerente con la transizione al sistema contributivo, indicizzare le pensioni al di sopra dei minimi sociali, alla crescita economica, così come avviene in Svezia. Non solo permetterebbe di ottenere risparmi sostanziali sulla spesa pensionistica in caso di bassa crescita, ma determinerebbe una compartecipazione dei pensionati alle perdite o ai guadagni dell’economia. Perché sin quando le pensioni saranno una variabile indipendente, la crescente popolazione dei pensionati non avrà alcun interesse a sostenere politiche per la crescita.

Questo libro

Indignarsi è giusto, ma non basta Motivi ve ne sono tanti, ma indignarsi non basta. Certo, c’è da indignarsi a sapere che la maggioranza dei pensionati italiani gode, si fa per dire, di pensioni da fame, mentre c’è qualcuno che dorme sonni tranquilli grazie a pensioni d’oro. Le cronache sono piene di notizie del genere, ma questo non aiuta i pensionati a star meglio. Il podio del pensionato più ricco d’Italia se lo contendono in due: nel settore privato, Mauro Sentinelli, ex manager della Telecom, con oltre 90.000 euro al mese, più di 3000 euro al giorno (lordi, naturalmente); nel settore pubblico è Felice Crosta, ex alto dirigente della Regione Sicilia, che ne percepisce la metà, 42.000 euro al mese, un po’ più di 1400 euro al giorno. Insomma, ci sono dei Paperoni che in un mese totalizzano ciò che la metà dei pensionati italiani riesce a raggranellare in tre-sei anni. Senza contare le «onorevoli» pensioni, quelle degli ex parlamentari che hanno prestato servizio anche per pochi giorni, che superano i 3000 euro al mese; le baby pensioni, conquistate da chi è andato in pensione a meno di 40 anni; e le false pensioni, quelle percepite da chi non ne avrebbe alcun diritto. Oggi le pensioni dei parlamentari sono nel mirino dei tagli alla spesa pubblica e ai costi della politica, ma ci piacerebbe sapere, tra le altre cose, come andrà a finire per quei 1813 deputati pensionati, e i rispettivi 484 familiari che godono della reversibilità, che percepiscono un vitalizio in media di 6350 euro al mese. La lista potrebbe continuare, insieme con l’indignazione. Ma l’obiettivo di oggi e di questo libro è quello di ragionare e documentare, per cambiare lo stato delle cose. E i problemi non si risolvono demagogicamente con un certo giornalismo scandalistico e populistico o con il taglio, spesso propagandistico, alle pensioni d’oro. La questione è molto più complessa. Siamo infatti giunti al capolinea di una situazione da molti evocata, da alcuni esorcizzata, da altri rimossa, che è il prodotto dell’incoscienza, dell’irresponsabilità e dell’indifferenza. Siamo a un passo dal crac del sistema pensionistico. Siamo alla vigilia dello scoppio della bomba previdenziale e nessuno fa niente. Questo è il problema. Impera ormai il gioco del cerino tra i politici, i quali, dopo aver sempre

lavorato all’ombra del deficit, oggi tuonano che non si può più fare così. L’unica crescita evidente è quella del debito pubblico, che ha raggiunto quota 1897 miliardi di euro e che in una situazione di bassa ripresa dell’economia è destinato a salire (secondo gli esperti, dopo gli interventi di salvataggio della Grecia, il debito pubblico italiano salirà di altri 13 miliardi, sfondando quota 1900). Il deficit annuale (e il relativo servizio del debito, vale a dire gli interessi che si pagano annualmente sul debito) è diventato la palestra dove fioccano esercizi di stile e di menzogna, proiezioni contabili virtuali che non riescono più a convincere né l’Europa, né la Bce, né le agenzie di rating internazionali. Per questo qualcuno vorrebbe cambiare le regole del gioco proprio mentre il gioco si fa duro e l’unico imperativo è giocare. Sì, ma come? Dopo il varo di riforme che hanno avviato il cammino verso la pensione a 65 anni per tutti, solerti neofiti previdenziali e vecchi Soloni per niente previdenti si appellano alla necessità di spostare la nuova asticella dell’età della pensione a 70 anni. Una boutade estiva? Una provocazione? O una realtà ineluttabile, verso la quale ci stiamo dirigendo senza rendercene conto? Intanto con la manovra dell’estate 2011, a legislazione attuale, si toccheranno i 70 anni per la pensione di vecchiaia a partire dal 2052. Non è compito di questo libro trovare le soluzioni a un problema ormai così fuori controllo. Ma il nostro dovere di giornalisti è quello di denunciare le responsabilità, di aiutare a capire quel che è successo e quel che ci potrà succedere, cercando di smontare la bomba nelle sue singole parti, e individuare così alcune ipotesi su cui i cittadini e i politici dovranno lavorare e riflettere. Il timer, intanto, segna il tempo che ci separa dalla deflagrazione.

Il dovere di informare (e di informarsi) La questione delle pensioni rientra ormai nella più ampia questione della crisi del welfare e della povertà diffusa, a sua volta aggravata da una eccessiva lentezza della crescita economica. A essere e a ritenersi poveri sono strati crescenti di popolazione. All’aumento delle cosiddette fasce deboli si accompagnano la riduzione, se non la sparizione, del ceto medio e la precarizzazione lavorativa della maggioranza degli italiani. A temere per il proprio futuro non sono solo le giovani generazioni, alle quali toccherà saldare i debiti che stiamo loro confezionando e affibbiando, ma le classi più deboli, i dipendenti pubblici e privati, gli operai, gli impiegati, i tecnici, oltre ai professionisti, ai lavoratori autonomi, ai commercianti e agli artigiani. E mentre si allarga l’area delle difficoltà e del disagio, intere generazioni precipitano verso il basso e si restringe e si polarizza verso l’alto la fascia dei più ricchi, molti dei quali hanno costruito le loro fortune sull’evasione e sulla speculazione. Crescono le disuguaglianze. Otto pensioni su dieci in Italia sono sotto i 1000 euro al mese. Secondo il rapporto Inps 2010, si tratta di 16 milioni di assegni, 12,6 milioni dei quali non arrivano ai 1000 euro. Oltre 3 milioni di anziani prendono, sì, più di una pensione, ma per oltre 7 milioni questa è inferiore ai 500 euro. Si dice che la spesa pensionistica in Italia è troppo alta: oltre 190 miliardi di euro in capo all’Inps nel 2010, con 1,4 miliardi di attivo e 40 miliardi di patrimonio netto. Ma intanto anche chi ha una pensione soffre, perché essa non è sufficientemente commisurata al costo della vita. Attualmente poco più di 9 pensioni su 10 sono calcolate con il più generoso metodo retributivo (93,4 per cento), ma abbiamo visto come la generosità si ferma largamente sotto i 1000 euro. Per i più giovani, ma anche per ampie fasce di trentacinquenni e quarantenni, la pensione verrà calcolata con il più avaro metodo contributivo che determina assegni sempre più bassi. Da qui all’orizzonte appare più che mai necessaria un’opera di protezione e di integrazione delle pensioni, per far fronte all’emergenza, con forme di previdenza complementari e aggiuntive, che per essere esercitate avranno però bisogno di una relativa capacità di risparmio, oggi inesistente. Si calcola

che finora solo 5,3 milioni di lavoratori dipendenti abbiano aderito a fondi pensione, il 23 per cento del potenziale, per la quasi totalità lavoratori dipendenti a reddito fisso, mentre i giovani sono pochissimi. Fanno sorridere le prediche sui bamboccioni. Dati alla mano, secondo la Banca d’Italia, siamo in presenza di una generazione esclusa, quella dei trentenni scoraggiati che per il 40 per cento vivono ancora con i genitori, privi di futuro, in cerca di lavoro, e che nel 60 per cento dei casi si vedono offrire solo impieghi temporanei, precari, sottodimensionati e sottopagati. Una generazione di sprecati.

Una bussola per orientarsi In questo libro accompagneremo i lettori nel labirinto delle pensioni, segnalando innanzitutto le mutazioni del contesto di riferimento e le trasformazioni legislative più rilevanti che hanno aggravato la situazione: la scarsa crescita economica e il calo demografico, che riduce le forze in entrata e allunga l’età e la speranza di vita dei pensionati, hanno contribuito allo squilibrio dei conti, allo sbilancio fra entrate e uscite contributive. Ma la stessa legge di passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo ha sostanzialmente introdotto la rivoluzione delle pensioni e ha fatto scattare il timer della bomba previdenziale. I paradossi sono molti, ne basti citare qui uno per tutti: oggi sono i giovani atipici e gli immigrati a sostenere l’attivo delle casse previdenziali dell’Inps e a pagare le pensioni degli altri, mentre quando questi stessi andranno in pensione il mondo sarà cambiato e rischieranno l’assegno sociale. Oltre alle concause e alle responsabilità, passeremo in rassegna i grandi comparti previdenziali e la situazione delle principali categorie pensionistiche: i lavoratori dipendenti privati e quelli pubblici; i 4 milioni di atipici, vale a dire i temporanei e gli intermittenti, che dovranno mettere insieme frammenti di carriere spezzate; i professionisti vecchi e nuovi, che non sono esenti da rischi e contraddizioni, anche di tipo generazionale; i lavoratori autonomi, gli artigiani e i commercianti, che rischiano di essere i più tartassati; gli immigrati, le casalinghe e gli over 65, protagonisti non sempre vincenti di controverse situazioni previdenziali. Infine, in appendice abbiamo proposto un «pensionometro», su cui soprattutto i più giovani si potranno esercitare per calcolare l’ammontare prevedibile della loro pensione, e un dizionario dei termini più importanti in campo previdenziale. Tutti ci dobbiamo da subito occupare delle nostre pensioni, prima che sia troppo tardi; è indispensabile essere informati, colmando le lacune, i dubbi e le incertezze della documentazione. Aumentare le conoscenze e i saperi, oltre che denunciare le responsabilità e cercare soluzioni: è quello che questo libro vuole contribuire a fare.

Responsabili e irresponsabili

Di chi sono le responsabilità La questione delle pensioni si potrà risolvere se l’Italia tornerà a crescere a ritmi almeno doppi rispetto agli attuali. Il nostro paese ha registrato i vertici della sua crescita nel periodo 1958-1963, quando macinava nuova ricchezza al ritmo del 6-7 per cento. Ora, mentre paesi come la Francia crescono del 2 per cento, o come la Germania a più del 3,5, negli ultimi anni l’Italia non ha recuperato il declino della crisi (meno 5 per cento) e cresce al ritmo modestissimo e risicato dell’1 per cento. La mancata crescita riduce la torta e fa aumentare il debito, in un circolo vizioso nel quale sono ravvisabili precise responsabilità. L’elenco è molto lungo e affonda le sue radici in tempi lontani. Del resto la vicenda delle pensioni è quella su cui sono inciampati e stanno dibattendo molti governi a livello internazionale, e non solo in Europa. La crisi negli Stati Uniti di Obama è generata dagli stessi problemi. Le sorti future della politica dipenderanno molto da chi avrà la lungimiranza, il coraggio e il consenso per affrontare una situazione esplosiva. La prima responsabilità è quella di chi continua a cercare di svicolare, di tacere, di non informare, insieme a quella, tipicamente nostrana, del «mal comune mezzo gaudio». Secondo questo nefasto costume, noi staremmo sempre meglio degli altri paesi, ma non è così. Vi è poi la questione demografica: l’età media si allunga, la speranza di vita fortunatamente aumenta, ma se in contemporanea non si lascia spazio all’ingresso di nuovi contribuenti le risorse sono destinate a ridursi e a esaurirsi. Ciò è ancor più vero per l’Italia: tenere fuori dal mercato stabile del lavoro i più giovani e pagare le pensioni a chi è entrato molti anni fa produce uno sbilancio insostenibile e il quoziente uno a uno, un pensionato per ogni occupato contribuente, diventa un destino ineluttabile. Le responsabilità dei governi che dagli anni Ottanta, e nell’ultimo quindicennio in particolare, hanno guidato la spesa pubblica in Italia sono altrettanto devastanti. Sono venuti al pettine i nodi di una prolungata mancanza di senso di responsabilità per le sorti delle risorse pubbliche, aggravata da un’inefficace lotta all’evasione fiscale, perché nessuno ha mai avuto il coraggio di affrontare la questione della spesa sociale. Le stesse miniriforme fiscali hanno favorito i ceti medio-alti per ottenerne il consenso,

abbandonando al proprio destino una base sociale di lavoratori con redditi fissi ma bassi e di giovani senza lavoro, precari, immigrati, pensionati con meno di 1000 euro al mese. Si è cercato di rimandare nel tempo le scelte più dolorose, lasciando cinicamente nelle mani dei successivi governi la soluzione del problema. Neppure le organizzazioni di rappresentanza degli interessi di categoria sono esenti da responsabilità. I sindacati che siedono nel consiglio di amministrazione dell’Inps e che oggi si oppongono strenuamente a ogni tentativo di toccare le pensioni sono stati le sentinelle dormienti di questo disastro. La politica dei piccoli aggiustamenti e delle proroghe continue ha mostrato una strategia di piccolo cabotaggio che non ha pagato. Non restano fuori da questa triste parata nemmeno le organizzazioni imprenditoriali. Chi poi ha gestito concretamente la maggior parte delle casse pensionistiche e previdenziali come se fossimo sempre nel paese del Bengodi ha mostrato un atteggiamento di attesa accidiosa, rimandando il problema del progressivo esaurimento delle risorse a un futuro indefinito. Parliamo dell’Inps e di chi l’ha governata in questi anni, presidenti del Consiglio, ministri e politici compresi, ma anche delle altre casse obbligatorie dei dipendenti, di molte di quelle dei vecchi e dei nuovi professionisti, dai dirigenti ai commercialisti, giornalisti compresi. Né dall’Inps né dagli altri fondi o enti è mai arrivato in questi anni l’allarme che nessun sistema pensionistico, a eccezione di quello contributivo, avrebbe potuto reggere nel tempo senza scaricare sulle future generazioni il prezzo di debiti incommensurabili. Avrebbe il respiro e la vista corta qualsiasi riforma che puntasse ancora una volta solo sulle esigenze di cassa, anziché affrontare un cambiamento di struttura. Ne è un esempio sintomatico la vicenda dello scippo sulle pensioni delle donne: i 4 miliardi di risparmio da qui ai prossimi 10 anni, in seguito all’innalzamento dell’età pensionabile delle dipendenti pubbliche a 65 anni, così come richiesto dall’Europa, avrebbero dovuto finanziare politiche a favore del lavoro delle donne, della conciliazione, degli asili nido, della maternità. Ma così non è stato, perché le voraci vestali della spesa hanno dirottato queste risorse verso altre voci contabili, che per far quadrare i conti con le donne non hanno nulla a che fare. Così come fa altrettanto scandalo il caso paradossale dei parasubordinati e degli stranieri, che dimostra come spesso sono proprio i «paria» del lavoro e delle pensioni a pagare gli assegni

degli «insider». Sono quasi una decina i miliardi che dalla precarietà si trasferiscono alla stabilità, più o meno presunta. I contributi dei precari e dei lavoratori immigrati formano la liquidità che oggi viene usata per tappare i buchi di una gestione che non sa o non vuole trovare altre vie. Così trionfano i ragionieri del futuro, gli spacciatori di favole, i ladri di speranze. È a costoro che dobbiamo dire basta, prendendo in mano il nostro futuro.

La doppia manovra 2011 Anche il colpo della doppia manovra di luglio e di Ferragosto 2011, con tutte le sue code legislative, non ha affrontato i problemi strutturali sul tappeto, perché espressione di una compagine governativa frantumata, alle prese con la sopravvivenza politica, il solito piccolo cabotaggio, la defatigante gestione del consenso. Oltre al danno, si aggiunge la beffa di provvedimenti contraddittori e iniqui. Il primo è quello del tentativo, solo in parte riuscito, di rimandare al 2013-2014 il salasso che si rovescerà sulle spalle degli italiani, così da lasciare la patata bollente ai successivi governi. La manovra di luglio da 47 miliardi (1,5 nel 2011, 5,5 nel 2012, 20 nel 2013 e 20 nel 2014) è lievitata a 70. I suoi capisaldi erano soprattutto tre. L’aumento dell’età pensionabile delle donne del settore privato a 65 anni (siamo il paese con il più basso tasso di occupazione femminile d’Europa, il 46 per cento) partirà dal 2016 ed entrerà a regime nel 2028. Nel frattempo potrà invece entrare in vigore dal 2013 anziché dal 2015, l’anticipazione dell’allungamento dell’età pensionabile per tutti in relazione all’aumento della speranza di vita. Ma il progetto che ha suscitato le maggiori reazioni è stato quello del ventilato dimezzamento e azzeramento della rivalutazione delle pensioni del valore da 3 a 5 volte il minimo pensionistico e oltre 5 volte il minimo (pari a circa 470 euro al mese). Ciò avrebbe significato voler annullare la protezione rispetto al costo della vita per le pensioni sopra i 1400 e i 2300 euro, una tosatura su un totale di 7 milioni di pensioni. Le proteste hanno in parte disinnescato la mina dei ceti medi, portando la riduzione dal 90 al 70 per cento per le pensioni fra i 1400 e i 2400 euro e azzerando la rivalutazione oltre i 2400 euro. Inoltre, anche quello che sembrava il fortilizio dei 40 anni di contributi, il sancta sanctorum dell’andata in pensione indipendentemente dall’età, è stato in parte intaccato, facendo slittare di uno, due e tre mesi aggiuntivi le finestre di uscita al 2012, 2013 e 2014. Alla luce di tali colpi appare quanto mai demagogico e intollerabile il dibattito sulle cosiddette pensioni d’oro. Il risultato è che dall’agosto 2011 al 31 dicembre del 2014 scatta un taglio del 5 per cento per le pensioni superiori ai 90.000 e fino ai 150.000 euro annui, che diventa del 10 per cento per gli

importi superiori ai 150.000. Una limatura che riguarderà circa 50.000 cittadini, e chiamarla «tassa di solidarietà» più che sorridere fa di nuovo indignare. Nessun provvedimento, invece, si è visto in questa ultima manovra che avesse lo scopo di migliorare la condizione lavorativa e contributiva dei giovani, colpiti dalla disoccupazione (gli under 25 senza lavoro sono il 29,6 per cento, le giovani del Sud in cerca di lavoro superano il 46 per cento) e vittime designate di una casta irresponsabile seduta sui propri privilegi, preoccupata solamente di mantenere il potere. Nulla di nuovo, si dirà. Del resto, come si fa a dare credibilità ai peana e alle prediche sulla meritocrazia quando a farli è un’insensibile e miope classe dirigente malata di gerontocrazia?

Quattro lezioni buone per tutti A mo’ di sintesi ci pare interessante proporre un intervento di Elsa Fornero, dal quale si può trarre la linea di comportamento che tutti dovremmo seguire. Il messaggio è che in previdenza non esistono pasti gratis per nessuno. Ne è da tempo convinta la docente di Economia presso l’Università di Torino, editorialista di importanti quotidiani. Volendo anticipare le somme del nostro viaggio all’interno della previdenza italiana, vale la pena ricordare che oggi le cose sono profondamente cambiate e, soprattutto per un trentenne che si affaccia al mondo del lavoro, la pensione è tutt’altro che scontata. Il sistema attuale è finanziariamente sostenibile, ma le garanzie sono diluite, l’incertezza è aumentata, i margini di scelta dei lavoratori si sono ampliati e, come scrive la Fornero, ci sono lezioni da imparare.

La prima lezione che dovrebbe risultare chiara è che non esistono pensioni gratuite. La seconda lezione è che ciascuno sarà maggiormente responsabile della propria pensione e che, in linea generale, dovrà pagarsi la pensione con il proprio lavoro (la solidarietà è ovviamente prevista, ma limitata a fattispecie determinate). Ma la responsabilità si associa necessariamente a conoscenza. E quindi il minimo che ci si deve attendere è un’informazione corretta sul cambiamento delle regole e, specificatamente, sul passaggio dalla pensione retributiva a quella contributiva. Non interessa ai cittadini la complessa formula con la quale i benefici saranno determinati, né sapere come è costruito il coefficiente che trasforma in pensione il cumulo (montante) dei contributi. Interessano i principi di base e le caratteristiche principali delle nuove pensioni: la loro stretta corrispondenza con i contributi (ogni euro versato conta e gli euro versati in giovane età pesano molto di più nella somma cumulata al pensionamento; lavorare in nero ha un costo molto elevato in termini di rinuncia alla futura pensione); il legame, quasi un gioco cooperativo, che si

instaura tra la pensione del singolo e il tasso di crescita dell’economia (quanto è più alta la crescita del Pil, tanto maggiore è il rendimento riconosciuto ai contributi); la correlazione positiva tra età al pensionamento e importo della pensione (diversamente dalla pensione di anzianità, la pensione contributiva non soltanto cresce proporzionalmente ai contributi versati negli anni addizionali, ma soprattutto tiene conto della minore durata del periodo di pensionamento). La terza lezione è che le garanzie generalizzate per un’economia che cresce poco o punto, come la nostra, sono un lusso e finiscono per tradursi in privilegi per i ricchi. La quarta lezione, forse la più importante, è che la pensione pubblica non basterà più. Occorrerà quindi risparmiare (anche se ciò è difficile per chi ha soltanto un lavoro precario), partecipare alla previdenza integrativa, programmare e, più in generale, prepararsi al pensionamento. È ovvio che i normali cittadini non possono diventare esperti previdenziali. È però importante che si diffonda la percezione che le pensioni sempre meno dipendono dalla benevolenza dei politici e, sempre più, saranno il risultato di un libretto pensionistico personale, del quale si dovrà quindi avere grande cura.1

La pensione dei lavoratori dipendenti

Una coperta sempre più corta Nel maggio del 2011, in occasione della prima giornata nazionale della previdenza, una sola notizia di fondo campeggiava sui giornali e in tv: «Andremo in pensione con 500 euro al mese». È molto probabile che la prima reazione di lettori e telespettatori sia stata: «Ma come è possibile?», e che la seconda sia stata: «Vabbè, ci penseremo quando sarà il momento». Non è necessario essere profeti per capire che quando si parla di previdenza scattano sentimenti contrastanti. La pensione fa rima con vecchiaia. Si tratta quindi di una questione che, solo apparentemente, sembra non interessare nell’immediato. Ma non è così. Del resto, con una disoccupazione giovanile che sfiora il 30 per cento, la priorità per un trentenne è la ricerca di un lavoro per il quale ha studiato. E per un quarantenne, più fortunato del trentenne, che già lavora e produce reddito, è quello di sopravvivere in un mercato sempre più flessibile e garantirsi una continuità di reddito. Il fatto è che fra i 30 e i 50 anni passano velocemente 20 anni, ovvero la maggior parte della vita lavorativa utile per costruirsi una rendita dopo il lavoro. Perché da oggi e nel futuro la pensione non arriverà quasi più in automatico, vale a dire secondo una percentuale del reddito percepito nella vita di lavoro, ma in relazione ai contributi effettivamente versati; per questo bisognerà cominciare a costruirsela e a integrarla sin dalla giovane età. Il rischio di non prendere sul serio la questione previdenziale è infatti quello di non riuscire ad arrivare nemmeno ai 500 euro al mese, nonostante una vita di lavoro (magari intervallata da qualche periodo in nero) e fior di contributi versati su redditi sempre più magri, a causa di un’economia che, negli ultimi anni, quando è cresciuta, è cresciuta troppo poco. È proprio questa scarsa crescita (e le previsioni non sono rosee neanche per il futuro) che appesantisce il fardello del debito che grava su ogni italiano, a cui va aggiunto l’ingresso intermittente di nuove leve di giovani contribuenti, insieme all’allungamento della vita dei pensionati, ciò che crea uno squilibrio non più sostenibile tra risorse che entrano e risorse che escono. Come vedremo, restando ferme le attuali regole del gioco, il rischio è quello che ad attendere gli italiani potrebbe esserci solo l’assegno sociale, ovvero la somma mensile che lo Stato riconosce a chi nella vita non è

riuscito a versare abbastanza contributi da garantirsi una vera pensione. All’aumentare della spesa pensionistica (oggi in Italia al 14,1 per cento del Pil, contro una media del 7 per cento negli altri paesi dell’Ocse), i governi di turno sono puntualmente tornati a mettere mano a un settore che già da tempo assomiglia a una coperta sempre più corta. D’un tratto, infatti, con impressionante sincronia, l’Occidente si è accorto di non essere più in grado di assicurare supporto e tutele a tutte le fasce della popolazione bisognose di assistenza. Se un tempo il welfare, o lo stato sociale, si occupava di pochi bisognosi che erano stati di fatto emarginati dalla società (diseredati, inabili, mutilati di guerra ecc.), oggi le condizioni di estremo bisogno interessano nuove categorie sconosciute nel secolo scorso: dai tanti nuovi migranti ai padri separati che non riescono a pagare gli alimenti, dai giovani laureati disoccupati alle donne con lavori in nero, ai sempre più numerosi precari e instabili. Questi e altri elementi ci pongono di fronte a nuove sfide che richiedono approcci diversi, che difficilmente possono essere soddisfatti con le tutele lasciateci in eredità dal secolo scorso. Sarà necessario pensare a nuove forme di welfare, basate sul principio dei diritti di cittadinanza per tutti e non solo verso chi ha avuto un posto di lavoro regolare e stabile. Dovranno nascere forme di copertura minima universali, quali il reddito minimo di cittadinanza, insieme a welfare non più solo centralistici e statali, ma anche di categoria e di territorio.

Dagli infortuni alla pensione sociale Occorre attendere la seconda metà dell’Ottocento per rinvenire il primo intervento pubblico generale in materia pensionistica. Nel 1865, infatti, nell’ordinamento del Regno d’Italia viene introdotto per la prima volta l’istituto della pensione ai dipendenti civili e ai militari statali. È del 1898, invece, l’istituzione della Cassa nazionale di previdenza per invalidità e vecchiaia degli operai, con iscrizione volontaria su base contributiva e incentivo dello Stato. Segue l’istituzione dell’assicurazione obbligatoria degli operai dell’industria contro gli infortuni.

Tra il 1933 e il 1939 viene costituito l’Inps, che si occuperà delle gestioni assicurative relative alle malattie, agli infortuni, all’invalidità e alla vecchiaia. Nello stesso periodo, [viene emanata] una serie di leggi in materia di infortuni, invalidità, vecchiaia, lavoro femminile e minorile, tutela della maternità, orario di lavoro e, nel 1939, l’assicurazione per maternità viene sostituita con il «premio di nuzialità» e il «premio di natalità». Fino alla prima metà del Novecento, il sistema pensionistico italiano rimase a capitalizzazione (il capitale che lo Stato riceveva dal lavoratore lo restituiva sotto forma di rendita). Solo dopo la Seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1947, si procedette al passaggio al sistema a ripartizione (i lavoratori attivi finanziano la pensione dei lavoratori a riposo), resosi obbligatorio a causa della perdita di valore reale dei capitali accumulati durante l’iperinflazione del periodo bellico e post-bellico e per l’impossibilità di reperire in altro modo le risorse necessarie per i pagamenti delle pensioni correnti. Un nuovo intervento si avrà nel 1969, in un periodo di grandi lotte sociali quando, con la legge 30 aprile 1969, n. 153, il sistema di calcolo contributivo viene sostituito da quello a base retributiva. La riforma prese il nome di Giacomo Brodolini, socialista, ministro del Lavoro nel governo Rumor, 1968-1969. La

riforma Brodolini, alla quale lavorarono anche Gino Giugni, Francesco Forte ed Enzo Bartocci, però, non si limitò a modificare radicalmente il sistema di calcolo della pensione, con il quale la pensione veniva commisurata percentualmente alla media aritmetica della retribuzione (i migliori tre anni degli ultimi dieci di contribuzione antecedenti la data di decorrenza della pensione), ma si spinse fino a istituire la pensione sociale, attuando quanto auspicato fin dal 1949 da Ludovico D’Aragona. In questo modo, il calcolo della pensione perde qualsiasi aggancio al livello contributivo e alla determinazione attuariale dell’importo da erogare, avendo come riferimento la sola media retributiva e l’anzianità contributiva, compresa quella figurativa. Inoltre, alla pensione da lavoro si affianca la pensione sociale, la perequazione automatica1 delle pensioni e infine la pensione di anzianità, che si acquisisce al maturare di 35 anni di contribuzione, compresa anche quella figurativa. Con questo sistema pensionistico, favorevole agli strati sociali più deboli, lo stato sociale italiano si appresta ad affrontare gli ultimi tre decenni del secondo millennio. Vale la pena rammentare che quegli anni erano caratterizzati da un diffuso ottimismo sullo sviluppo economico del paese. La crescita demografica e del tasso di occupazione erano la dimostrazione pratica che non potevano esserci troppe preoccupazioni verso il futuro. Ma il mondo stava cambiando. Ognuno con la sua storia, la sua impostazione di welfare o stato sociale, ognuno con le sue condizioni socio-politiche, ma tutti, siano essi stati governi a guida socialdemocratica o conservatrice, hanno dovuto fare i conti con l’aumento dei pensionati, effetto dell’innalzamento dell’attesa di vita media, e con la terziarizzazione dell’economia occidentale. Queste cause hanno determinato l’innalzamento del livello di spesa per le pensioni, in particolar modo quelle di anzianità, e hanno messo in crisi il sistema a ripartizione, sul quale si basano gli schemi previdenziali europei.2

A segnare il passo sarà il rallentamento economico. Quando, con gli anni Ottanta, infatti, sarà anche il mercato del lavoro, oltre che il bilancio dello Stato, a subire i primi contraccolpi di un’incombente globalizzazione del sistema, le forme previdenziali verranno utilizzate, in extrema ratio, come strumenti difensivi a tutela dei lavoratori in difficoltà, ricorrendo al prepensionamento nei casi sempre più frequenti di crisi di sovrapproduzione o di ristrutturazioni.

Inizia così a materializzarsi lo spettro dello squilibrio fra lavoratori che contribuiscono al Fondo pensionistico nazionale e pensionati, che beneficiano dei contributi precedentemente versati e di livelli previdenziali resi da condizioni economiche nettamente mutate e impreviste. Il sistema produce tutta una serie di riforme, che giungono fino ai nostri giorni, di revisione radicale del sistema previdenziale, per adeguare le risorse ai modelli pensionistici minimi da garantire. [...] Fin dagli anni Settanta [...] il problema più urgente per le soluzioni da adottare da parte dei governanti è stato quello demografico. Proprio dopo la fase di ripresa economica del Paese, uscito dal conflitto bellico, la popolazione italiana ha subìto due processi significativi: un più sensibile allungamento della vita media grazie ai progressi della scienza, in particolare della medicina, e il miglioramento delle complesse condizioni di vita. Ma al contempo si è registrato anche un drastico calo della natalità [...]. Se le migliori condizioni di vita allungano l’aspettativa di vita alla nascita, le conseguenze sociali, in particolare per il settore previdenziale, sono problematiche.3

E così, il doppio effetto di una popolazione che non cresce ma che invecchia precocemente vuol dire in estrema sintesi che, in un sistema in cui chi lavora paga la pensione a chi ha smesso, il carico sulle nuove generazioni si farà sempre più pesante.

Anni Novanta: inizia una nuova storia Con gli anni Novanta arrivano le prime riforme per far fronte alla ormai accertata precaria tenuta del sistema pensionistico italiano. Nel tempo una raffica di discutibili leggi e leggine (sulle baby pensioni e sulle pensioni ai parlamentari, per esempio) ha infatti contribuito ad appesantire ulteriormente il bilancio dello Stato, facendo aumentare la spesa pensionistica fino a oltre il 13-14 per cento della ricchezza prodotta dal paese ogni anno (Pil). Ma non solo. L’aumentato benessere ereditato dal forte sviluppo economico degli anni Sessanta ha favorito l’allungamento dell’aspettativa di vita che, unito al calo del tasso di natalità, ha prodotto nel tempo un rapido invecchiamento della popolazione nazionale. Per la Ragioneria dello Stato, chiamata a monitorare i conti pubblici, nel tempo tutto ciò avrà delle conseguenze precise sui bilanci pubblici. Mentre resta del tutto incerta la crescita della ricchezza. Da qui l’urgenza di invertire la rotta per mettere al più presto i conti in salvo. I nomi dei politici e presidenti del Consiglio che ricorrono maggiormente nelle riforme delle pensioni dal 1992 in poi sono quelli di Giuliano Amato, Lamberto Dini e Romano Prodi, orientati tutti verso il centrosinistra. A loro è toccato raccogliere il cerino lasciato dai precedenti governi. Nella relazione illustrativa di quella che passerà alla storia come la «riforma Dini» del 1995 (l’allora presidente del Consiglio) si legge quanto segue:

In una situazione che diventa più critica sotto il profilo economico e demografico, la ricerca dell’equilibrio finanziario del sistema previdenziale rappresenta un obiettivo prioritario. [...] Il governo, quindi, intendendo perseguire in prospettiva l’equilibrio finanziario della previdenza sociale, oltre che una maggiore correlazione fra storie contributive individuali e prestazioni, ritiene che un metodo di calcolo di tipo contributivo risponda adeguatamente allo scopo. Va aggiunto che tale metodo ottiene anche una maggiore uniformità di trattamento fra gli appartenenti a diversi regimi

previdenziali e un miglior adattamento delle regole del sistema pensionistico, rispetto alle esigenze di flessibilità del mercato del lavoro e della mobilità professionale. Per dare completezza alle proposte di revisione della previdenza obbligatoria la legge di riforma include anche una serie di modifiche dell’attuale normativa riguardante la previdenza complementare. L’intento è quello di consentire [...] il raggiungimento di una pensione aggiuntiva.4

Che cosa comporta realmente il cambio del metodo di calcolo della pensione da retributivo a contributivo? Un esempio può chiarire meglio di che cosa stiamo parlando. Fino alla grande riforma bastava che un soggetto versasse per 30 anni 10 euro al mese di contributi e che negli ultimi 5 anni ne versasse 1000 al mese per prendere una pensione pari al 70 per cento di 1000 euro (ovvero 700). Non male. A conti fatti la somma che lo Stato restituiva era di gran lunga maggiore di quanto versato dai singoli lavoratori. Oggi, con il nuovo metodo di calcolo, lo stesso soggetto con gli stessi contributi non prenderebbe probabilmente nemmeno il 10-20 per cento di 1000 euro. Fatti salvi i diritti acquisiti di chi aveva accumulato oltre 18 anni di contributi entro la fine del ’95, cioè prima della riforma, inizia quindi una storia nuova, la storia previdenziale di chi andrà in pensione con il calcolo di tipo contributivo. Da quel momento l’assegno sarà commisurato a quanti contributi sono stati realmente versati e non più alla media dei redditi degli ultimi anni. Di fronte a una carriera discontinua, con il metodo retributivo, gli ultimi anni di lavoro (con buona probabilità i più redditizi) determinavano l’importo della pensione. Oggi, anche in presenza di una carriera continua l’assegno sarà comunque più basso, per non parlare delle carriere discontinue, le più penalizzate. Stando alle previsioni della Ragioneria dello Stato, un dipendente privato che ha maturato i requisiti (63 anni di età e 35 anni di contributi) nel 2008 poteva andare in pensione con il 68,7 per cento dell’ultimo reddito. Nel 2060 il tasso di sostituzione lordo scenderà al 50,8 per cento. La riduzione di 26,1 punti del tasso di sostituzione è dovuta per circa cinque sesti alla revisione triennale dei coefficienti di trasformazione utilizzati per il calcolo delle pensioni.5

In caso di disoccupazione protratta nel tempo, l’assegno si riduce e rischia di valere una cifra da fame. Con il senno di poi la riforma Dini potrebbe apparire quantomeno affrettata. Ma a quel tempo l’esigenza primaria, nell’ambito delle scelte europee, era quella di mettere i conti pubblici al riparo da altri possibili scossoni, in quanto il sistema contributivo è in equilibrio per definizione (la cifra che lo Stato incassa viene restituita rivalutata nel tempo); quella stessa riforma sottovaluta e salta però a pie’ pari il sicuro rischio povertà delle future generazioni di pensionati. Non fu una dimenticanza. La riforma ebbe infatti la missione prioritaria di mettere i conti in salvo rimandando ad altri provvedimenti, come la Maroni del 2004 (dal nome dell’allora ministro del Lavoro), il compito di dare al cittadino gli strumenti per migliorare l’adeguatezza dei futuri assegni. Con la previdenza complementare a fiscalità agevolata (che si aggiunge alla previdenza obbligatoria grazie, appunto, a incentivi fiscali favorevoli e rappresenta il secondo pilastro delle nuove pensioni), già oggi non è più lo Stato a finanziare direttamente tutto il sistema. Se il lavoratore vuol garantirsi una rendita integrativa o aggiuntiva deve pagare. Più versa durante la sua vita più soldi troverà nel suo personale salvadanaio.

Sostiene Mastrapasqua Dunque, dopo la grande riforma e qualche legge per l’armonizzazione dei sistemi previdenziali, teoricamente il sistema non avrebbe dovuto subire ulteriori revisioni. La pensa così di sicuro l’attuale presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, che ancora, durante l’ultima relazione annuale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps), ha affermato che «dopo gli aggiustamenti degli ultimi sedici anni la riforma delle pensioni può dirsi compiuta e che il sistema ha raggiunto l’equilibrio e la maturità». Ma è davvero così? I cittadini italiani possono stare tranquilli? Non tanto, a leggere le previsioni sulla spesa pensionistica, destinata a crescere almeno fino a quando lo Stato non avrà finito di pagare le pensioni maturate con il metodo retributivo oppure misto (i cosiddetti diritti acquisiti). Come dimostrano le proiezioni del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del 2007, che prevedono una crescita a partire dal 2015 della spesa per pensioni che toccherà, stando ai calcoli dei tecnici del ministero del Lavoro, il 15,3 per cento del Pil prima del 2040. Per non parlare del fatto che questa enorme spesa (che si trasforma in debito pubblico) fa dell’Italia il paese Ocse che spende di più per il proprio sistema pensionistico: il 14,1 per cento del Pil contro una media degli altri paesi del 7 per cento, in base al rapporto Ocse 2011. Un dato che, secondo l’organizzazione parigina, fa prevedere un aumento dell’età pensionabile media fino a circa 65 anni entro il 2050, se non prima, per entrambi i sessi. Di qui, la vera sfida del futuro: sviluppare l’occupazione giovanile e sostenere insieme l’occupazione degli over 50, che in Italia è relativamente bassa rispetto alle altre nazioni europee. Le riforme, sostiene ancora l’Ocse, «contribuiranno a contenere la spesa pensionistica nel futuro a lungo termine». Vanno in questo senso «i tagli alle prestazioni per i futuri pensionati e l’aumento dell’età pensionabile», ma solo «a condizione che la partecipazione al mercato del lavoro dei lavoratori più anziani aumenti».6 In Italia la popolazione sta invecchiando molto rapidamente. Le proiezioni demografiche mostrano che questa tendenza continuerà. L’invecchiamento è guidato dai tassi di fecondità relativamente bassi (attorno a 1,4 figli per donna

rispetto alla media Ocse di 1,7 figli per donna) e da un’elevata speranza di vita sia alla nascita che all’età pensionabile.7 Ma l’allarme non è tanto e solo sulla spesa che crescerà, quanto sul prodotto interno lordo, che negli ultimi 10 anni è cresciuto poco. La riforma Dini, infatti, ha agganciato al Pil la rivalutazione delle pensioni, ipotizzando un incremento annuo dell’1,5 per cento. Ma negli ultimi 10 anni il tasso effettivo di crescita è stato decisamente inferiore.8 E anche questo fenomeno porterà vitalizi più bassi. Dunque, se all’aumentare delle spese non aumentano anche le entrate, non sarà difficile prevedere che il legislatore possa decidere di aumentare le tasse o di ridurre le pensioni, oppure dovrà inventarsi qualche altra misura per tenere i conti pubblici sotto controllo. L’Italia ha pur sempre un debito pubblico record che nel giugno 2011 è arrivato a 1897 miliardi di euro. Per non parlare del fatto che se l’economia cresce poco, anche i redditi ne seguono la scia e in un paese sempre più povero è difficile chiedere agli italiani di pagarsi una previdenza aggiuntiva, oltre a quella già tanto salata quanto inadeguata di tipo obbligatorio.

«Speranza di vita», l’ultima riforma? Nonostante la politica tenda a considerare come tale esclusivamente la riforma Dini, dal 1996 a oggi il sistema previdenziale è stato costantemente in manutenzione. L’elenco degli interventi rischierebbe di annoiare il lettore, ma basterà dire che ogni norma ha comportato in prospettiva la riduzione degli importi delle pensioni o ha spostato sempre un po’ più in là l’asticella dell’età di pensionamento. Una delle ultime riforme approvate nel 2011 dal governo presieduto da Silvio Berlusconi (ministro dell’Economia Giulio Tremonti; ministro del Lavoro Maurizio Sacconi), però, avrà sicuramente conseguenze peggiori della semplice perdita del potere di acquisto del futuro assegno. Secondo la manovra appena approvata, infatti, dal 2013, e non più dal 2015, la pensione si aggancerà alla speranza di vita.9 Questo vuol dire che bisognerà lavorare di più in età avanzata. Nel prossimo futuro, quindi, si saprà con certezza quando si comincerà a lavorare ma non a che età si potrà smettere per andare in pensione. A meno che non si raggiungano i fatidici 40 anni di contributi che, per ora, restano un requisito scampato alla tagliola della riforma (oggi l’età media di accesso al lavoro è di 25 anni: 25+40 = 65 anni), che consente di andare in pensione a prescindere dall’età (anche in questo caso, però, la manovra dell’estate 2011 allunga i tempi di attesa per andare in pensione). Il pensionamento, infatti, dipenderà sempre di più dalla probabilità di vita e di morte: si chiama «speranza di vita» e misura, statisticamente (quindi con la sola certezza dei numeri e della numerosità degli italiani), la probabilità che un uomo o una donna di 65 anni hanno di vivere ancora. Se aumentano gli anni attesi di vita, ecco che anche l’età di pensionamento si allontana di pari misura. Commenta l’esperto previdenziale Daniele Cirioli:

L’aspetto originale di questa riforma è che presenta effetti ripetitivi nel tempo. Ogni tre anni, infatti, si procederà alla verifica della

variazione che c’è stata nella speranza di vita calcolata dall’Istat (un po’ come succede con il calcolo dell’inflazione per l’adeguamento del Tfr) e, conseguentemente e automaticamente, seguirà l’aggiornamento dei requisiti di pensionamento. Questo adeguamento è stato previsto dalla manovra Tremonti del 2009 (decreto legge n. 78/09), che ha rimesso a uno specifico decreto l’emanazione della normativa di attuazione. L’adeguamento interesserà tutti i requisiti di età per la pensione: vecchiaia, anzianità, settore privato e pubblico impiego. Riguarderà pure le «quote», che dal 2013 sono fissate a 97 (con età minima a 61 anni) per i lavoratori dipendenti e a 98 (con età minima a 62 anni) per i lavoratori autonomi.10

A tal fine, a partire dal 2011, l’Istat renderà ogni anno disponibile entro il 31 dicembre il dato relativo alla variazione della speranza di vita nel triennio precedente (il primo triennio, dunque, sarà il 2008-2010). Infine, lo slittamento in avanti ai 65 anni di età per il pensionamento produrrà lo stesso effetto anche sulle età di riferimento ai fini dell’applicazione del coefficiente di trasformazione (per le pensioni contributive). L’adeguamento dei requisiti di pensione alla speranza di vita verrà fatto a cadenza triennale, salvo i primi due. Ma non è tutto. A partire dal 1° gennaio 2011, infatti (per chi sarebbe dovuto andare in pensione da tale data), è scattata una diversa decorrenza delle pensioni. Al posto delle vecchie finestre rigide è diventata operativa una cosiddetta finestra mobile o a scorrimento, che prevede la decorrenza del pensionamento di anzianità e di vecchiaia non a epoche prestabilite (trimestre, semestre ecc.) ma a distanze certe: dopo 12 mesi nel caso dei lavoratori dipendenti e dopo 18 nel caso dei lavoratori autonomi. Per chi raggiunge i fatidici 40 anni di contributi, la finestra è più lunga: 13 e 19 mesi, rispettivamente, per lavoratori dipendenti e autonomi nel 2012; 14 e 20 mesi nel 2013 e, infine, 15 e 21 mesi a partire dal 2014. In questo contesto solo i lavoratori impiegati in attività usuranti, grazie a un’ulteriore riforma del 2011, possono contare sulle deroghe alle ordinarie

regole e possono andare in pensione tre anni prima.11

La busta arancione Se ne parla in Italia almeno da un paio d’anni, ma della busta arancione non vi è alcuna traccia nelle buche delle lettere degli italiani. Non si tratta del famoso romanzo di Mario Soldati ambientato nel 1943, ma di un’esperienza molto efficace, nata in Svezia, di comunicazione dell’andamento delle pensioni ai cittadini e potenzialmente importabile in Italia. Si tratta di una comunicazione del rendiconto delle somme accumulate e delle possibili posizioni (e rendite) pensionistiche maturate. Nonostante l’esplicita promessa fatta a Montecitorio dal ministro del Lavoro Maurizio Sacconi in una risposta a un’interrogazione parlamentare il 22 aprile del 2009, che preannunciava l’invio delle prime buste entro il 2010, e nonostante l’impegno con cui l’Inps si è attrezzato sul piano informatico per elaborare l’enorme massa di dati da gestire per l’occasione, della spedizione delle fantomatiche buste arancione per ora non si parla più. Che cos’è accaduto? Secondo Sergio Luciano, che ha indagato sul tema, «si sono sommate due cause: una tecnica, l’altra politica».

Quella tecnica è presto riassunta: per giungere a una busta arancione di qualche serietà, è preliminare il varo dell’estratto conto unificato, capace di accorpare le posizioni contributive che ciascun lavoratore ha accumulato presso i vari enti diversi, dei quali è stato contribuente nel corso della sua carriera. Questa riunificazione non è stata ancora attuata da tutti. [...] Ma più di questo fattore pesa un tema squisitamente politico: in un paese come l’Italia, dove negli ultimi dieci anni l’occupazione giovanile è stata sostenuta in grande prevalenza da contratti a tempo determinato e parasubordinati, in cui l’anzianità media di contribuzione alle gestioni separate dei lavoratori nondipendenti è di appena cinque anni, che senso ha proiettare a quindici, vent’anni da oggi un’attesa di reddito previdenziale che rischia di risultare miserrima? Un esercizio tanto deprimente, soprattutto per i

lavoratori più giovani, da risultare politicamente indigesto, controproducente, sconsigliabile.12

Tfr: opportunità o scialuppa di salvataggio? Il trattamento di fine rapporto è la somma che viene corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore dipendente al termine della sua carriera. Lasciando stare il calcolo matematico che ne determina l’importo, fino a pochi anni fa per gli italiani il Tfr rappresentava una sorta di buonuscita o di liquidazione. Una somma di denaro a lungo sognata e utile, ad esempio, per finire di pagare il mutuo, per acquistare una casa o comunque per soddisfare qualche piccolo sogno, un desiderio coltivato da una vita. Ma con la riforma del sistema, come abbiamo visto, la spesa pensionistica è stata drasticamente ridimensionata in modo da garantirne la sostenibilità finanziaria. Una delle novità più importanti del grande cantiere previdenziale riguarda proprio il trattamento di fine rapporto. La legge, infatti, ha dato la possibilità agli italiani di utilizzare il Tfr per finanziare una forma pensionistica complementare. Così dal 1° gennaio 2007 ciascun lavoratore dipendente, a eccezione dei lavoratori domestici e dei dipendenti di alcuni comparti della pubblica amministrazione, può scegliere di destinare il proprio Tfr «maturando», cioè futuro, alle forme pensionistiche complementari oppure di mantenerlo presso il datore di lavoro. Per i lavoratori già assunti alla data del 31 dicembre 2006 il termine per effettuare la scelta è scaduto il 30 giugno 2007; per quelli assunti in data successiva, il termine scade a sei mesi dall’assunzione. Se entro tale scadenza il lavoratore non consegna il modulo al datore di lavoro, si considera automatica l’adesione ai fondi pensione, tramite il meccanismo del tacito conferimento del Tfr (silenzio-assenso). In relazione alla data di assunzione e all’anzianità contributiva maturata presso gli enti di previdenza obbligatoria, i lavoratori possono scegliere tra due soluzioni. E qui si apre il dilemma: meglio tenere il Tfr in azienda o destinarlo a un fondo? Che vuol dire, meglio l’uovo oggi o la gallina domani? La valutazione – che contempla una scala di priorità, che vanno dall’accontentarsi del minimo garantito al rischiare il proprio capitale per avere una rendita migliore a fine carriera – è rimessa al giudizio del singolo cittadino. Lasciare il Tfr in azienda significa che gli importi accantonati sono rivalutati, al 31 dicembre di ogni anno, con l’applicazione di un tasso

costituito dall’ 1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo Istat.13 Ma questa operazione ha diverse ripercussioni. Innanzitutto, non privare l’azienda di una quota di denaro più o meno consistente. In un tessuto produttivo composto essenzialmente di piccole e medie imprese, lasciare il Tfr in azienda o portarlo fuori fa la differenza. E se oggi, come vedremo, la previdenza complementare non riesce a decollare, questo lo si deve in parte all’assenza di misure compensative e agevolative per le imprese alle quali è stato chiesto dal lavoratore il trasferimento della somma maturata, che in questo modo rischiano di trovarsi in una improvvisa crisi di liquidità. Nella fase attuativa della riforma, non è da escludersi, infatti, che le imprese abbiano chiesto ai dipendenti di lasciare il Tfr in azienda, motivando questa richiesta con la possibilità di esercitare l’opzione in futuro in qualsiasi momento. Ecco una prima differenza da tenere a mente: le somme maturate possono uscire dall’impresa in qualsiasi momento, mentre la scelta di destinarle a un fondo è irrevocabile. Ma che cosa vuol dire trasferire il proprio Tfr a una forma di previdenza complementare? Vuol dire essenzialmente prendere l’uovo di oggi e cercare di farlo diventare una gallina domani. La somma trasferita a un fondo di previdenza viene investita sul mercato (secondo un diverso livello di rischio scelto dal lavoratore) e in linea di principio dovrebbe fruttare più della rivalutazione offerta in azienda. Il condizionale è d’obbligo. Perché il mercato presenta sempre dei rischi e il cittadino che sceglie di affidarsi a esso ne deve essere consapevole. Resta la formula intermedia, quella di tenere (al sicuro) il Tfr in azienda e comunque di scegliere di finanziare una qualche forma di previdenza complementare.

Il secondo pilastro: fondi pensione chiusi e aperti Di fronte alla prospettiva di andare in pensione con un assegno ridotto, nella migliore delle ipotesi, del 50 per cento rispetto all’ultimo reddito, con punte anche del 70 per cento, non sembrano esserci alternative se non quella di entrare nell’ottica di affiancare la previdenza complementare a quella obbligatoria. Un passaggio obbligato dopo la riforma del 1995 che, come si è visto, ha falcidiato i tassi di sostituzione per tutte le tipologie di lavoratori. Tanto che lo stesso legislatore ha inteso riservare all’investimento pensionistico integrativo (il cosiddetto secondo pilastro) un trattamento fiscale di favore e anticipare di un anno (il 2007 anziché il 2008) il vincolo della scelta circa la destinazione o meno del Tfr a un fondo. L’offerta è oggi ampia e variegata. Partiamo dai fondi pensione chiusi o negoziali. Questi ultimi nascono da contratti o accordi collettivi anche aziendali, che individuano l’area dei destinatari, cioè i soggetti ai quali il fondo si rivolge sulla base dell’appartenenza a un determinato comparto, impresa o gruppo di imprese o a un determinato territorio (esempio: Regione o Provincia autonoma). L’attività del fondo pensione negoziale consiste essenzialmente nella raccolta delle adesioni e dei contributi, nell’individuazione della politica di investimento delle risorse, la cui attuazione viene affidata a soggetti esterni specializzati nella gestione finanziaria e nella erogazione delle prestazioni. Il fondo è un soggetto giuridico autonomo dotato di organi propri: l’assemblea, gli organi di amministrazione e controllo e il responsabile del fondo che, in genere, coincide con il direttore generale. Per lo svolgimento di alcune attività, il fondo pensione negoziale si avvale di soggetti esterni alla sua struttura. Così, ad esempio, la gestione delle risorse finanziarie è affidata a soggetti specializzati (banche, società di intermediazione mobiliare, compagnie di assicurazione, società di gestione del risparmio); le risorse sono affidate alla banca depositaria; le pensioni sono generalmente erogate da una compagnia di assicurazione. Secondo l’ultimo rapporto Covip, nel 2010 il patrimonio dei fondi negoziali ha superato i 22 miliardi di euro, «registrando un aumento del 19 per cento rispetto al 2009».14

Ci sono poi i fondi pensione aperti. Sono istituiti direttamente da banche, società di intermediazione mobiliare, compagnie di assicurazione e società di gestione del risparmio. Nell’ambito del patrimonio della società che li istituisce, i fondi costituiscono un patrimonio separato e autonomo, finalizzato esclusivamente all’erogazione delle prestazioni previdenziali. Si ha adesione in forma collettiva a un fondo pensione aperto quando la fonte istitutiva della forma pensionistica complementare, invece di decidere di istituire uno specifico fondo pensione negoziale, sceglie uno o più fondi aperti come strumento per la realizzazione dell’obiettivo previdenziale. La gestione finanziaria è svolta generalmente dalla stessa società che lo ha istituito. La banca depositaria, come per i fondi negoziali, deve essere un soggetto esterno. Il responsabile del fondo aperto svolge la propria attività in modo autonomo rispetto alla società che ha istituito il fondo e ha il compito di verificare che la gestione avvenga nell’esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto di norme, regolamenti e contratti. L’interesse degli aderenti è tutelato anche dall’organismo di sorveglianza. Tale organismo ha il compito di controllare che l’amministrazione e la gestione del fondo avvengano in modo regolare e funzionale alle esigenze degli aderenti. La composizione dell’organismo di sorveglianza varia in funzione della tipologia di fondo pensione aperto. Possono farne parte rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro quando le adesioni al fondo avvengono su base collettiva.15

Terzo e quarto pilastro: la pensione privata e la quarta età Fin qui il secondo pilastro. Esiste, poi, un’altra forma di tutela, definita «terzo pilastro»: si riferisce alla previdenza integrativa privata, che generalmente si suddivide in polizze vita di capitalizzazione e Pip (Piani individuali previdenziali), da una parte, e assicurazioni di rischio dall’altra. Per quanto riguarda il caso delle assicurazioni vita, è possibile individuare differenti tipologie: • polizze a rendita immediata, nelle quali la rendita viene corrisposta immediatamente o a partire dal primo anno; • polizze a rendita differita, secondo cui la rendita è garantita dopo un certo periodo di tempo definito dal contratto e solo nel caso in cui l’assicurato sia ancora in vita in tale data; • polizze a capitale differito, nelle quali è corrisposto il pagamento di un capitale nel caso in cui l’assicurato sia ancora in vita dopo una certa data stabilita contrattualmente. Esistono inoltre assicurazioni miste, così denominate poiché sono soluzioni intermedie tra assicurazioni caso vita a capitale differito e assicurazioni caso morte. Tra le polizze vita di capitalizzazione si possono annoverare anche le Unit Linked e le Index Linked, legate all’andamento dei fondi comuni o degli indici di alcuni mercati borsistici. Fanno parte del terzo pilastro anche le polizze morte, che garantiscono una prestazione in caso di morte dell’assicurato.16 Si arriva infine al quarto pilastro, ovvero quelle forme di previdenza per la quarta età, sempre più necessarie a fronte dell’innalzamento dell’età media della vita e dell’incremento dei bisogni socio-assistenziali che ne derivano. Tra le polizze più diffuse in questo settore ci sono le polizze malattia, le long term care (protezione assicurativa in caso di perdita dell’autosufficienza della persona) e le dread disease (anch’esse polizze assicurative per persone non autosufficienti o con gravi malattie). Le polizze malattia sono principalmente di tre tipi: • rimborsi spese: garantiscono all’assicurato il rimborso delle spese

sostenute per ricoveri, day hospital, interventi chirurgici, parto, accertamenti diagnostici, trattamenti terapeutici ecc.; • indennitarie: garantiscono una diaria prestabilita per ogni pernottamento in istituto di cura; • invalidità permanente: al verificarsi di uno stato invalidante conseguente a una malattia, assicurano un indennizzo proporzionale al grado di invalidità, calcolato in percentuale sul capitale assicurato.

Come orientarsi? Ma c’è da fidarsi di queste soluzioni? Quali garanzie offre il sistema di controllo? Il dilemma è sempre lo stesso: meglio l’uovo oggi o la gallina domani? E soprattutto, quali strumenti ha oggi il cittadino per occuparsi di qualcosa che non conosce? Andiamo per gradi. L’affidabilità. Nel loro complesso le forme di previdenza complementare nascono per aiutare a creare progressivamente durante la vita lavorativa una rendita pensionistica aggiuntiva a quella minima garantita dallo Stato. Al momento, dati Covip 2011 alla mano, non sembra che gli italiani abbiano dato fiducia a questa forma di investimento. Sono solo 5,3 milioni le adesioni dei lavoratori alle forme di previdenza complementare, pari appena al 23 per cento della platea di riferimento. Rispetto all’anno precedente e al netto delle uscite, si è registrata rispetto al 2010 una crescita di 380.000 nuovi iscritti (+4,3 per cento). Le difficili condizioni economiche degli ultimi tre anni non hanno di certo invogliato i cittadini a investire in questa formula. Anzi, a una prima visione d’insieme, i rendimenti delle forme previdenziali complementari non hanno prodotto grandi risultati. Il tracollo dei mercati finanziari di questi ultimi anni non poteva lasciare indisturbati i fondi. Il sistema regolamentare della previdenza integrativa, non a caso, chiede al singolo cittadino di scegliere che tipo di approccio vuole avere con la materia: aggressiva, bilanciata o prudente. Va da sé che a essere penalizzati in questa prima fase sono stati gli investimenti azionari (quindi la linea più aggressiva). Durante il periodo di adesione, il fondo che gestisce la forma pensionistica complementare ha l’obbligo di inviare con cadenza annuale la comunicazione periodica con le informazioni più importanti sull’investimento; ad esempio, l’ammontare della posizione individuale, i contributi versati nel corso dell’anno, i rendimenti conseguiti e i costi effettivamente sostenuti. Insieme a questa comunicazione viene inoltre spedito il progetto esemplificativo personalizzato, che consente di stimare la pensione complementare calcolata in base ai dati anagrafici, alla posizione individuale maturata, alla dinamica retributiva e alle opzioni di investimento scelte. È importante controllare l’andamento dell’investimento. È possibile infatti modificare in corso d’opera

alcune scelte: per esempio variare l’aliquota contributiva o cambiare l’opzione di investimento. Dopo due anni di adesione, comunque, si ha la facoltà di trasferire, per qualsiasi motivo, la posizione maturata presso un’altra forma pensionistica complementare. Si tratta di un diritto che non può essere ostacolato. Se durante l’adesione si riscontrano irregolarità o anomalie che riguardano la propria forma pensionistica, in ultima istanza ci si può sempre rivolgere alla Covip che valuta il caso e adotterà tutte le misure opportune.17 Resta il fatto che oggi una forma di assicurazione sul futuro appare ormai necessaria a costo di privarsi di qualche spesa durante l’anno. I dati diffusi dalla Ragioneria dello Stato parlano chiaro: i tassi di sostituzione (ovvero il rapporto tra la pensione e l’ultimo reddito percepito) sono destinati a dimezzarsi. Dunque, prima ci si pensa meglio è. A detta degli esperti il secondo e il terzo pilastro andrebbero resi più appetibili soprattutto a livello fiscale; in attesa che ciò accada, lo Stato oggi riconosce la possibilità di dedurre dal reddito complessivo i contributi versati fino al limite di 5164 euro l’anno. La varietà dell’offerta dà la possibilità di scegliere importi e modalità di pagamento per ogni esigenza. In questo scenario diventa sempre più determinante l’educazione finanziaria. Così come si sceglie il supermercato dove andare a fare la spesa, per comprare a meno i prodotti di migliore qualità, anche con la previdenza complementare investire un po’ del proprio tempo per conoscerla più nel dettaglio può essere d’aiuto, quando ci si avvicina a un consulente, pronto a vendere prodotti finanziari più per il suo futuro (soprattutto lavorativo) che non per quello del cittadino. Che l’esperienza Lehman Brothers, la grande banca d’affari americana fallita dopo aver messo sul mercato dei prodotti finanziari così promettenti quanto complessi, non abbia a ripetersi.

1 «Aumento applicato annualmente dall’Inps a tutte le pensioni, sia private che del settore pubblico, per adeguarne l’importo agli aumenti del costo della vita (inflazione). Il valore assunto come riferimento è l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il meccanismo è simile a quello della “scala mobile”, il quale veniva adottato, fino al

1992, per aggiornamento automatico della retribuzione da lavoro dipendente, rispetto all’aumento del costo della vita.» www.intrage.it/rubriche 2 Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica), Terzo rapporto sulla previdenza complementare nel pubblico impiego, marzo 2011. 3 Marco Bernardini, Mario Schiavon, Per una previdenza previdente, Lithos, Roma 2006. 4 Relazione illustrativa della legge 335/95 (www.camera.it). 5 Ministero dell’Economia e delle finanze, Ragioneria dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sociosanitario, aggiornamento 2009. 6 Nel 2008, ultimo anno per cui l’Ocse ha dati completi, il tasso di partecipazione alla vita lavorativa in Italia degli uomini nella fascia d’età 55-59 era del 62 per cento, contro una media Ocse del 78 per cento; nella fascia 60-64 del 30 per cento, contro una media del 54,5 per cento, e in quella 65-69 del 13 per cento, contro una media Ocse del 29,3 per cento. 7 Ocse: pensioni, l’Italia è il paese che spende di più al mondo, il 14,1 per cento del Pil, «Corriere della Sera», 17 marzo 2011. 8 Stando ai dati Istat: +3,7 per cento nel 2000; +1,8 per cento nel 2001; +0,5 per cento nel 2002; nessun incremento nel 2003; +1,5 per cento nel 2004; +0,7 per cento nel 2005; +2 per cento nel 2006; +1,5 per cento nel 2007; -1,3 per cento nel 2008; -5,2 per cento nel 2009; +1,3 per cento nel 2010. 9 Prima di comprendere quali effetti si avranno, ci sembra opportuno segnalare che già i dati del 2007 calcolavano «un aumento della speranza di vita di circa 6,5 anni per i maschi (da 77,4 del 2005 a 83,9 del 2050) e di 5,5 anni per le femmine (da 83,3 del 2005 a 88,8 del 2050)». Dati provenienti dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del

ministero del Lavoro e della previdenza sociale, Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, dicembre 2007. 10 Dichiarazione di Cirioli resa agli autori. 11 «Si tratta di: a) lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti ai sensi della vecchia disciplina di cui al decreto ministeriale del 19 maggio 1999; b) lavoratori notturni, definiti e ripartiti nelle diverse categorie; c) lavoratori alle dipendenze di imprese per le quali operano le voci di tariffa per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per specifiche attività, impegnati all’interno di processi produttivi in serie (prodotti dolciari, additivi per bevande e alimenti, lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti; produzione di articoli finiti ecc.); d) conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo. Il diritto al trattamento pensionistico anticipato, per i predetti lavoratori, non è tuttavia automatico, ma subordinato a certe condizioni. Infatti, è possibile solo qualora abbiano svolto una o più delle attività lavorative per un periodo di tempo pari: a) ad almeno sette anni, compreso l’anno di maturazione dei requisiti di pensionamento, negli ultimi dieci di attività lavorativa per le pensioni aventi decorrenza entro il 31 dicembre 2017; b) ad almeno la metà della vita lavorativa complessiva, per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2018. Per accedere al beneficio del pensionamento anticipato, il lavoratore interessato deve presentare una specifica domanda, da trasmettere completa della necessaria documentazione. La nuova disciplina provvede a introdurre uno specifico regime sanzionatorio per le eventuali pensioni erogate in anticipo, ma non spettanti. Infatti, ferme restando l’applicazione della normativa in materia di revoca del trattamento pensionistico e di ripetizione dell’indebito, nonché le sanzioni penali prescritte nel caso in cui il fatto costituisca reato, qualora i benefici previdenziali siano stati conseguiti utilizzando documentazione non veritiera, chi ha fornito tale documentazione è tenuto al pagamento in favore degli istituti previdenziali, a titolo di sanzione, di una somma pari al doppio di quanto indebitamente erogato. Per rendere effettiva la misura sanzionatoria, inoltre, la disciplina affida al personale

ispettivo del ministero del Lavoro e degli enti che gestiscono forme di assicurazione obbligatoria l’attività di verifica della veridicità della documentazione.» Daniele Cirioli, Lavoro usurante, pensione sprint, «ItaliaOggi Sette», 2 maggio 2011. 12 Sergio Luciano, Pensioni, il sogno della busta arancione, «ItaliaOggi», 19 maggio 2011. 13 Secondo l’ultimo rapporto della Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), nel 2010 la rivalutazione è stata del 2,6 per cento, nel 2009 del 2, nel 2008 del 2,7, nel 2007 del 3,1, nel 2006 del 2,4. 14 «Il numero degli iscritti ai fondi pensione negoziali è risultato di poco inferiore a quello dell’anno precedente, attestandosi intorno ai 2 milioni. Il fenomeno è collegato alla diminuzione dei dipendenti del settore privato (le cui adesioni hanno subìto una flessione di circa l’1,6 per cento rispetto al 2009). Le nuove adesioni al settore dei fondi pensione negoziali sono state circa 55.000, di cui oltre 14.000 raccolte con il meccanismo del conferimento tacito del Tfr (cioè coloro che nel termine di sei mesi dall’assunzione non hanno fatto alcuna scelta). L’incidenza di queste ultime sul totale delle nuove adesioni è pari a circa il 25 per cento, valore inferiore di 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’età media degli aderenti si attesta intorno a 43 anni per gli uomini e a 42 per le donne; continua a registrarsi un minore livello di partecipazione delle donne (circa il 33 per cento degli iscritti). Continua, invece, ad aumentare il numero degli iscritti che non effettuano versamenti in corso d’anno: a fine 2010 risultano di circa 158.000 unità, rispetto alle 120.000 dell’anno precedente. Si tratta di individui che hanno cambiato attività lavorativa o perso il posto di lavoro e che hanno mantenuto la posizione maturata presso il fondo, non avendo optato per il trasferimento o il riscatto. Il contributo annuo pro capite dei lavoratori dipendenti, ottenuto escludendo dal conteggio gli iscritti per i quali non risultano effettuati versamenti nel corso dell’anno, è pari a 2260 euro. Circa il 60 per cento degli iscritti lavoratori dipendenti ha scelto di conferire integralmente il Tfr al fondo pensione negoziale, analogamente a quanto rilevato nel 2009. L’incidenza degli aderenti che destinano alla previdenza complementare

esclusivamente il Tfr e non effettuano versamenti a proprio carico, rinunciando in tal modo al contributo datoriale, resta limitata (intorno al 5 per cento del totale); si tratta per la quasi totalità di aderenti taciti. Quanto ai rendimenti, i fondi negoziali chiusi hanno fruttato il 3 per cento nel 2010 (+8,5 per cento nel 2009, -6,5 nel 2008, +2,1 nel 2007, +3,8 nel 2006).» Covip, Relazione sulla previdenza per l’anno 2010, maggio 2011. 15 A fine 2010 le nuove adesioni al settore dei fondi pensione aperti sono state 49.000, in lieve crescita rispetto al 2009. Al netto delle uscite, alla fine dell’anno passato gli iscritti sono risultati 848.000, il 3,4 per cento in più rispetto all’anno precedente. Nell’anno 2010 è aumentato da 290.000 a 325.000 il numero dei lavoratori che ha sospeso i propri versamenti contributivi; di questi, circa 17.000 sono soggetti iscritti nel corso del 2010. Il 70 per cento dei non versanti appartiene alla categoria dei lavoratori autonomi; risultano in aumento anche i lavoratori dipendenti. Il fenomeno delle sospensioni delle contribuzioni è stato approfondito attraverso una serie di interviste con alcune società che, complessivamente considerate, raccolgono oltre il 50 per cento del totale delle adesioni. L’indagine ha individuato quale principale causa del fenomeno il perdurare delle difficoltà connesse con l’attuale situazione economico-finanziaria. La contrazione della capacità reddituale e di risparmio avrebbe infatti indotto molti lavoratori autonomi a sospendere i versamenti ai fondi, pur in costanza di partecipazione. Il fenomeno riguarda, sia pure in modo meno rilevante, anche i lavoratori dipendenti, per i quali alle difficoltà proprie si aggiungono talvolta quelle dei datori di lavoro. Sono infine circa 80.000 gli aderenti non versanti la cui posizione individuale alla fine del 2010 è è risultata inferiore a 100 euro, 10.000 in più rispetto allo scorso anno. Il numero degli autonomi iscritti (comprensivi anche di soggetti che non risulta svolgano attività di lavoro quali, ad esempio, familiari fiscalmente a carico e disoccupati) è risultato di circa 438.000, mentre i dipendenti hanno di poco superato quota 410.000. Tra gli aderenti su base collettiva, circa il 72 per cento del totale ha versato sia i contributi sia il Tfr, il 16 per cento ha versato il solo Tfr, mentre il 12 per cento ha versato solo contributi. Nelle adesioni su base individuale di lavoratori dipendenti, si è registrato un incremento di coloro che versano esclusivamente contributi, passati dal 28 per cento del 2009 al 32 per cento del 2010. L’età media degli iscritti è

di 43 anni (41 per i dipendenti e 47 per gli autonomi). Con riferimento alle scelte di adesione per linea di investimento, il peso degli iscritti ai comparti garantiti è salito dal 23 al 24 per cento. Gli iscritti ai comparti azionari e bilanciati sono diminuiti di circa un punto percentuale, mentre è risultata stabile al 18 per cento la quota di aderenti ai comparti obbligazionari privi di garanzia. Osservando la tendenza delle scelte operate negli ultimi dieci anni, si nota una progressiva diminuzione del peso delle linee di investimento azionarie, passate dal 47 per cento del 2000 al 28 per cento del 2010. Nel 2010 il flusso dei contributi raccolti dai fondi pensione aperti è risultato in lieve crescita rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1181 milioni di euro; di questi, 774 milioni sono stati versati da dipendenti, per lo più costituiti da quote di Tfr. I contributi versati dagli autonomi sono stati 407 milioni di euro. Oltre il 50 per cento dei lavoratori autonomi non ha versato contributi nel 2010. Questa percentuale risulta più bassa per i lavoratori dipendenti, circa il 24 per cento, in massima parte riconducibile a adesioni individuali, anche se il fenomeno è risultato in crescita rispetto al 2009. La contribuzione media, calcolata con riferimento agli iscritti per i quali risultano effettuati versamenti nel corso del 2010, è stata di 2270 euro. I trasferimenti da e verso altre forme previdenziali hanno registrato un saldo netto positivo di circa 2000 iscritti per complessivi 21 milioni di euro. Quanto ai rendimenti, i fondi aperti hanno registrato un +4,2 per cento nel 2010 (+11,3 per cento nel 2009, -14 nel 2008, -0,4 nel 2007, +2,4 nel 2006). Ibidem. 16 Anche nel 2010, come nell’anno precedente, i piani individuali pensionistici attuati mediante contratti di assicurazione sulla vita hanno rappresentato il settore della previdenza complementare che ha registrato la crescita maggiore in termini di adesioni. Alla fine dell’anno 2010 gli iscritti ai Pip sono stati, nel complesso, oltre 1,7 milioni, di cui poco più della metà lavoratori dipendenti. Le nuove adesioni sono state 273.000, in aumento rispetto al 2009 di circa 78.000 unità. Il contributo medio è stato pari a 1460 euro. Il contributo pro capite dei lavoratori dipendenti che hanno versato nei Pip il Tfr è pari a 1720 euro e in oltre tre quarti di questi casi il versamento del Tfr rappresenta l’unica modalità di finanziamento del piano. La distribuzione degli iscritti per età continua a essere

concentrata sulle fasce più mature: il 14 per cento del totale ha almeno 55 anni, il 59 per cento ha un’età compresa tra 35 e 54 anni; solamente il 27 per cento ha un’età inferiore a 35 anni. Nell’insieme, l’età media degli aderenti è di 42 anni. Quanto ai rendimenti dei Pip nuovi, le gestioni separate nel 2010 hanno concretizzato un +3,8 per cento (contro un +3,5 per cento nel 2009 e nel 2008), mentre le Unit Linked hanno portato a casa un +5,2 per cento (contro un +16,3 per cento nel 2009 e un -24,9 per cento nel 2008). Ibidem. 17 www.covip.it

La pensione dei lavoratori atipici

Carriere spezzate Ecco s’avanza uno strano lavoratore, che, non sapendo come classificarlo, viene facile chiamare atipico. I tipi atipici crescono. Si chiamano così oltre quattro milioni di lavoratori, un esercito del lavoro, al cui interno convivono forme diverse, ma spesso la stessa ambizione, quella di trasformarsi in lavoratori a tempo indeterminato. Sono stati dapprima classificati come Co.co.co. (contratti di collaborazione coordinata continuativa), nel privato e soprattutto nel pubblico; poi si sono estesi e si sono sostituiti ai contratti di formazione lavoro, detti anche tanto lavoro e niente formazione. Negli anni Novanta sono diventati interinali, brutto neologismo per indicare i lavoratori temporanei, non i contrattisti a termine, per i quali i contratti a tempo determinato, pur nella loro intermittenza, prevedono una certa tutela, ma i lavoratori in somministrazione, in affitto, mordi e fuggi, spesso reclutati per missioni molto brevi, anche di un solo giorno (per loro è stato coniato anche il neologismo di lavoratori effimeri). Da qui la china, in un effetto domino, va precipitosamente in discesa. Arrivano infatti i Co.co.pro. (contrattisti a progetto), che dovrebbero essere autonomi ma spesso non lo sono; le finte partite Iva; gli Asp (associati in partecipazione) e così via. Una vera mutazione genetica del mondo del lavoro e dei lavoratori, destinata ad avere conseguenze esplosive. Una pletora di formule sempre più lontane da quello che prima sembrava un mito inamovibile, uno standard, vale a dire il contratto di lavoro a tempo indeterminato. Quali sono gli effetti del proliferare dei lavoratori atipici sul piano previdenziale?

Le riforme del mercato del lavoro Che paradosso la legge 196 del 1997, meglio nota dal nome del ministro del Lavoro, Tiziano Treu, che la fece approvare. Ha introdotto per la prima volta in Italia il lavoro interinale, in affitto, pur con molte cautele e contrappesi, e ciò ha coinciso suo malgrado con l’avvio della bomba previdenziale. Il lavoro interinale, avversato da molti settori sindacali e politici, viene introdotto in Italia sotto il governo Dini. Treu lo presenta insieme al già citato pacchetto di normative nell’aprile del 1995. La legge viene approvata il 4 giugno del 1997 dal governo Prodi, che aveva confermato Treu come ministro del Lavoro. Vietato dalla legge 1360 del 1960 (che proibiva l’intermediazione di manodopera), il lavoro interinale diventa così legge dello Stato e introduce per la prima volta in Italia, oltre al lavoro temporaneo, anche la figura degli operatori privati del collocamento, sino a quel momento monopolio di un sistema pubblico inefficace. La legge Treu ha sicuramente avuto un ruolo decisivo nel tentativo di regolamentare le tante forme di lavoro abusivo e in nero, anche se a sua volta non ha potuto mettersi al riparo da altri abusi. Dopo l’avvio della legge Treu la riforma del mercato del lavoro prosegue con un nuovo articolato impianto normativo, che vedrà la luce nel 2003: la legge 30 e il decreto legislativo 276, chiamati sinteticamente legge Biagi, dal nome del giurista Marco Biagi che l’aveva ideata e che per questo venne ucciso dalle Brigate rosse il 19 marzo del 2002. Questa legge dà un’ulteriore spinta alla diffusione della flessibilità contrattuale, con forti ripercussioni sulle carriere contributive dei cittadini. Quel che va ricordato è che la legge Biagi, come la stessa legge Treu, prevedeva un ampio e articolato disegno di riforma, che non è stato sino a oggi ancora completato, e poneva il problema, insieme all’introduzione di nuove formule contrattuali flessibili, della compensazione tra temporaneità del lavoro e nuovo sistema di welfare, disegnata nell’ambito del cosiddetto Statuto dei lavori: vale a dire un cantiere aperto, che introducesse un insieme di tutele universali di cittadinanza, indipendenti dalla formula contrattuale adottata, anche sul piano della previdenza e della pensione. Il diritto previdenziale avrebbe dovuto essere esigibile da parte di tutti, diventando una priorità. Ma non si è andati affatto

in questa direzione. Non solo si è fermata la riforma, ma si è fermato soprattutto il suo corollario di diritti e di tutele previdenziali, tanto che oggi senza enfasi di può parlare a ragion veduta di bomba previdenziale, il cui timer è già scattato e la cui deflagrazione è del tutto prevedibile e prevista.

I senza pensione che pagano per gli altri Ma c’è di più, un paradosso tra i tanti per questa categoria di lavoratori. Oggi, i cosiddetti parasubordinati, coloro cioè che sono iscritti alla gestione separata dell’Inps (detta anche Inps 2, che si differenzia dall’Inps 1 in cui confluiscono solo i lavoratori dipendenti), pagano le pensioni a coloro che hanno il posto fisso. Il conto è presto fatto. Dall’ultimo rapporto Inps sulla situazione pensionistica in Italia, pubblicato nella primavera 2011, risultano iscritte alla gestione separata 1.720.000 persone. Per alcuni si tratta di una pensione supplementare, per la maggioranza dell’unica risorsa previdenziale. Agli iscritti corrispondono 245.220 pensioni vigenti al 31 dicembre 2010. Si tratta di 701,4 iscritti ogni 100 pensioni, vale a dire molti contribuenti per pochi assegni riscossi. Il rapporto generale dell’Inps spiega che nel suo complesso in Italia esistono 130 iscritti ai regimi pensionistici per ogni 100 pensioni. Bene, nel caso dei cosiddetti parasubordinati, per la maggior parte in giovane età, per due terzi uomini e per un terzo donne, che andranno in pensione tra molti anni, si tratta di fatto di un sostegno economico alle casse dell’Inps. L’attuale ammontare medio di una pensione a gestione separata è di 1570 euro l’anno: 130 e 95,51 euro al mese, rispettivamente per uomini e donne. Amen. In merito a queste cifre va precisato (per non indurre in errore il lettore) che il ciclo del metodo contributivo è partito da soli 15 anni e non si è ancora concluso. Dunque 1570 euro si riferiscono a un soggetto che ha versato contributi dal 1996 a oggi.1

Crisi del lavoro e crisi del welfare Che cosa abbiano creato in un quindicennio le trasformazioni del mercato del lavoro e della previdenza, marciando in parallelo con l’aumento della flessibilità e il big bang pensionistico, lo capiamo forse solo oggi. Un incremento delle tipologie contrattuali sfuggito a un certo punto di mano ha creato un esercito di riserva e una quota di forza lavoro marginale, che ha coinvolto oltre quattro milioni di persone, prevalentemente giovani (va ricordato che tra il 2009 e il 2010 si sono persi 540.000 posti di lavoro, per il 90 per cento si tratta di giovani sotto i 29 anni); la frattura di un mercato diventato duale, dove è sempre più difficile passare da una tipologia contrattuale all’altra; una crisi del valore del lavoro così cinicamente rappresentata da livelli salariali indecenti; un’accelerazione della questione previdenziale e del rischio di una ulteriore frattura generazionale. Urgono soluzioni, ma le uniche soluzioni possibili sono quelle che cercano di gestire e affrontare insieme flessibilità, precarietà contrattuale, diritti universali di cittadinanza e pensioni. Per questo ci sembra interessante il disegno di una riforma complessa e articolata come quella proposta da Tito Boeri, su contratto unico, ammortizzatori sociali e reddito minimo garantito.2 In un mondo guidato dalla speculazione finanziaria più che dalla creazione di sana ricchezza, in un mondo in cui vince ancora l’economia di carta rispetto alla cosiddetta economia reale, a qualche incallito professionista del cinismo la questione delle pensioni può apparire una banalità, un piccolo incidente della storia. Ma così non è, dal momento che riguarda milioni di persone in carne e ossa, che dopo una vita di lavoro sottopagato rischiano di non avere una pensione decorosa. Per non parlare dei loro figli, per i quali la parola pensione avrà solo il significato mitologico e irraggiungibile di un welfare da tempo sparito e che non ci sarà più. In una realtà sempre più difficile da decifrare e da accettare, questo paradosso ha il sapore di uno scherzo crudele: dovremo lavorare di più; dovremo far entrare più giovani nel sistema della contribuzione; e intanto chiediamo a chi è già sulla giostra di non scendere, di non passare dallo status di lavoratore contribuente a quello di pensionato, per ragioni puramente di cassa. Con la solita mancanza di

quella lungimiranza che non difetta nemmeno a un piccolo e onesto ragioniere.

Generazione senza pensione Il nostro è un paese che da più di 15 anni cresce poco e in cui la produttività è modesta. Un quarto dei circa 43 milioni di contribuenti dichiara poco o nulla al fisco, e quindi non versa neppure i contributi per la pensione, e un altro 50 per cento dichiara redditi tra i 10 e i 25.000 euro, con versamenti contributivi sotto i 6000 euro l’anno, che corrispondono a pensioni basse (meno di 600 euro al mese).3 Ma la congiuntura economica negativa di questi ultimi anni ha interrotto molte carriere, costringendo i lavoratori a riposi forzati più o meno lunghi e, quindi, a non alimentare il proprio salvadanaio previdenziale. L’amaro risvolto del già grave problema del dilagare della disoccupazione è proprio la sua ripercussione previdenziale. Trentacinque anni di lavoro intervallati nel loro complesso da cinque o dieci anni di mancato versamento di contributi mettono gradualmente l’assegno (già di per sé magro) ulteriormente a dieta, costringendo il lavoratore a dover posticipare il pensionamento, se vuole sperare di ottenere qualcosa di più dall’Inps. Ma i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro sono consapevoli della «questione previdenziale»? Contrariamente a quello che si può pensare, la loro percezione dei temi pensionistici non è poi così scarsa. Secondo un’indagine commissionata dall’Università di Bergamo e realizzata su un campione di 600 laureati, i giovani si mostrano relativamente informati sulle problematiche previdenziali che il futuro potrà loro riservare, ma anche e soprattutto molto scettici. È il lavoro la vera urgenza. Solo il 28,7 per cento degli intervistati, infatti, crede di poter riuscire ad avere un lavoro stabile e un guadagno discreto nei prossimi anni. Mentre un più consistente 73,4 per cento, pensando ai prossimi 30-40 anni, vede gli italiani molto più poveri (34,7 per cento) oppure un po’ più poveri (38,7 per cento) di oggi. L’assenza di certezze per il futuro è la prima molla, infatti, che spinge i giovani a vedere il contratto a tempo indeterminato come sogno e come sinonimo di sicurezza sociale. Per il 41,4 per cento del campione è la cosa più importante e desiderabile per i prossimi cinque anni. In una situazione di questo tipo, tutto ciò che non accadrà nel breve periodo è visto come molto

lontano. Senza che questo però comporti un disinteresse previdenziale. Anzi, gli under 35 a tal proposito hanno le idee chiare. Il 75,7 per cento degli intervistati è convinto che i soldi che oggi si versano all’Inps servono per pagare la pensione alle generazioni precedenti. Ma non solo. Una percentuale altrettanto alta, il 75,6 per cento, si mostra abbondantemente convinta che in futuro l’Inps non avrà più i soldi per pagare le pensioni. E soprattutto i giovani (nel 60,4 per cento dei casi) credono che i soldi che versano o che verseranno all’Inps servano per pagare la pensione ai dipendenti statali e ai politici. E ancora, il 78,2 per cento degli intervistati è comunque convinto che «anche se versa tutti i contributi, la pensione Inps non consentirà di vivere adeguatamente la vecchiaia». Tuttavia, se i giovani dovessero trovare un modo per integrare la pensione Inps con altre forme finanziarie, un 28,8 per cento cercherebbe di «avere dei risparmi in banca o dei soldi investiti», un 26,5 per cento punterebbe su «una casa di proprietà», un 24,7 per cento costituirebbe «un piano di pensione integrativa privato». Fra i laureati è poco diffusa la scelta del riscatto degli anni universitari: il 59 per cento del campione non sa di che cosa si tratta, oppure lo sa, ma non ha informazioni concrete. Una consistente fetta degli intervistati, il 41 per cento, invece, ritiene di avere informazioni esaurienti e aggiornate. A valorizzare gli anni accademici fino a oggi è stato però solo il 13 per cento degli «informati». Per il restante 83 per cento le ragioni della non adesione sono diverse, prima fra tutte il costo economico. Il riscatto della laurea è considerato una buona forma di investimento per il futuro dal 55,4 per cento dei giovani, e ritenuto di scarso o nullo valore per il 39 per cento.4

Informati e disarmati Insomma informati, ma senza gli strumenti adeguati per prevenire il rischio povertà. Chi ha lasciato l’università in questi anni o lo sta facendo in questo periodo sa di doversi confrontare (anche se non sa per quanto) con un mercato del lavoro fatto di contratti flessibili privi, a oggi, delle tutele a tutto tondo di cui godono i dipendenti con contratti a tempo indeterminato. Si ritorna dunque alla mancanza della gamba previdenziale della legge Biagi. Che fare allora? Sicuramente, disponibilità permettendo, quelli che possono cercano di riscattare gli anni di laurea. Prima di cominciare a lavorare, infatti, il costo è agevolato e rateizzabile. Con la legge Maroni, dal 2008 ogni lavoratore può chiedere di coprire con versamenti a proprio carico il periodo del corso legale degli studi universitari. In passato, il recupero ai fini pensionistici degli anni di università era riservato quasi esclusivamente alla laurea vera e propria. Non potevano, infatti, essere riscattati i corsi superiori che non davano luogo al conferimento del titolo accademico. Ora è possibile recuperare, senza particolari vincoli, anche gli anni di studio per il «diploma universitario», che si consegue dopo un corso di durata non inferiore a due e non superiore a tre anni (la cosiddetta «laurea breve»); il «diploma di laurea», ottenuto dopo un corso di durata non inferiore a quattro e non superiore a sei anni; il «diploma di specializzazione», che si consegue successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni; e il «dottorato di ricerca». Il costo del riscatto varia a seconda del regime previdenziale in cui si è inquadrati. Il riscatto quindi conviene soprattutto a quei giovani che non hanno ancora iniziato un percorso assicurativo previdenziale, per i quali è prevista comunque la possibilità del riscatto della laurea.5 Altri vanno alla ricerca di strumenti alternativi. Fermo restando che senza lavoro (o con incarichi in nero) non c’è contribuzione, una prima risposta (se non l’unica, al momento), anche per gli atipici, per non entrare nella «generazione sp» è quella della previdenza complementare. A distanza di quasi dieci anni dalla legge 30 del 2003, è nato nel 2011 Fontemp. Anche i lavoratori interinali e temporanei, dunque, che tra gli

atipici sono le figure più tutelate dal lato contributivo, hanno il loro fondo di previdenza complementare, che potrebbe costituire da punto di riferimento eventuale per altre esperienze.6

1 A fronte di 245.220 pensioni, per le quali si è spesa nel 2010 una cifra di 385 milioni di euro, la riscossione segnala a favore dell’Inps una cifra superiore a 1,6 miliardi di euro, cinque volte la spesa erogata per pensioni. Se pensiamo che l’avanzo finanziario di competenza del 2010 per l’Inps è stato di 1,4 miliardi, l’equazione, per quanto formalmente audace, non fa una grinza. Tanto più che nello stesso rapporto si legge che il positivo risultato economico-finanziario dell’Istituto nel 2010 è largamente dovuto «all’aumento al 26 per cento dell’aliquota contributiva dovuta dagli iscritti alla gestione separata (collaboratori coordinati e continuativi, professionisti, venditori porta a porta, lavoratori non assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, legge 247/2007)». 2 Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Un nuovo contratto per tutti, Chiarelettere, Milano 2008. 3 www.giornatanazionaledellaprevidenz... 4 Centro di ricerche Ferrari Nasi & Associati, Indagine sui temi della pensione nella percezione dei giovani laureati italiani, dicembre 2010. 5 «In questi casi, non essendoci una retribuzione o reddito da utilizzare come base per il calcolo dell’onere, si fa riferimento al minimale imponibile stabilito per i commercianti, al quale si applica poi l’aliquota contributiva (pensionistica) prevista per i lavoratori dipendenti. Un esempio per chiarire. Si ipotizzi il caso di un giovane in attesa di occupazione che nel gennaio 2008 chiede di riscattare la laurea breve (tre anni). L’imponibile contributo minimo dei commercianti è pari a 13.805 euro. Per calcolare quanto gli costa il riscatto è sufficiente applicare il 33 per cento (aliquota contributiva dei dipendenti) e moltiplicare il risultato per i tre anni di

università. In totale si devono spendere 13.667 euro. Ai fini fiscali, visto che il nostro giovane laureato non ha reddito imponibile Irpef, l’onere del riscatto potrà essere detratto dall’imposta dovuta dal genitore che lo ha a carico nella misura del 19 per cento. Le domande di riscatto presentate dal 1° gennaio 2008 in poi potranno essere rateizzate sino a dieci anni, senza l’aggiunta degli interessi.» Domenico Comegna, Laurea, il riscatto è più appetibile, «ItaliaOggi», 28 dicembre 2007. 6 Si tratta di un fondo negoziale, destinato agli attuali circa 6-700.000 lavoratori in somministrazione con contratti a tempo determinato e indeterminato, nonché a quelli futuri (la somministrazione impiega uno stock di circa 260.000 lavoratori al mese). La nuova forma previdenziale è stata istituita sulla base di un accordo tra Assolavoro, l’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, e le associazioni sindacali Felsa-Cisl, Nidil-Cgil e Uil-Cpo. Un ruolo di primo piano nei meccanismi di finanziamento del sistema e di copertura delle spese è quello di Ebitemp, l’ente bilaterale per il lavoro temporaneo. Ma si tratta di uno strumento categoriale. Possono aderire a Fontemp, in qualsiasi momento, i lavoratori in somministrazione a tempo determinato e indeterminato, il cui rapporto di lavoro sia disciplinato dal contratto collettivo nazionale del 24 luglio 2008. Ma anche i soggetti fiscalmente a carico dei lavoratori in somministrazione e coloro che aderiscono con conferimento tacito del Tfr (trattamento di fine rapporto). Ogni iscritto a Fontemp ha un conto individuale dove affluiscono i contributi versati dal lavoratore stesso e dall’azienda, nonché le quote di Tfr e i rendimenti che derivano dalla gestione finanziaria. La posizione individuale maturata sarà la base di calcolo per tutte le prestazioni a cui l’iscritto ha diritto prima del pensionamento (fase di accumulo) e al momento del pensionamento (fase di erogazione). A determinate condizioni, la posizione individuale maturata può essere riscattata prima del pensionamento o trasferita (dopo almeno due anni dall’adesione) in un’altra forma pensionistica complementare. Come per tutte le forme di previdenza complementare, i contributi versati godono di un trattamento fiscale agevolato, in quanto possono essere dedotti fino a un massimo di 5164 euro, mentre la rendita, nel corso degli anni, e la pensione finale avranno una tassazione più bassa rispetto agli altri fondi negoziali. Si può rimanere in Fontemp anche in caso di

passaggio dal lavoro in somministrazione a quello a tempo indeterminato. E ancora, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, inoccupazione o invalidità permanente, è possibile riscattare parzialmente o integralmente la posizione pensionistica maturata. Il lavoratore ha sei mesi di tempo dalla data di assunzione per decidere la destinazione del Tfr. Al momento dell’iscrizione, va versata a Fontemp una quota di 10 euro, di cui 5 a carico dell’azienda e 5 a carico del lavoratore. L’ammontare del contributo minimo a carico del lavoratore dipendente e del datore di lavoro è stabilito dal contratto collettivo di lavoro siglato il 24 luglio 2008, in base al quale il finanziamento della contribuzione, a fronte del versamento del Tfr, verrà effettuato dagli enti bilaterali. In particolare se si è un lavoratore somministrato con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a fronte del versamento del Tfr gli enti bilaterali verseranno un contributo pari al 4 per cento della retribuzione. Se nel corso dell’anno solare si fanno una o più missioni per un massimo di sei mesi, a fronte del versamento del Tfr, gli enti verseranno un contributo pari al 4 per cento della retribuzione per 6 mesi, indipendentemente da quanti sono i giorni lavorati. Se nel corso dell’anno solare si fanno una o più missioni per più di sei mesi ma meno di dodici, a fronte del versamento del Tfr, invece, gli enti verseranno un contributo pari al 4 per cento della retribuzione, a cui si sommerà un ulteriore 4 per cento per un mese. Il calcolo del contributo integrativo e il relativo versamento sulla posizione individuale dell’aderente viene effettuato al termine di ciascun anno solare o al momento dell’eventuale uscita da Fontemp. Fonte: www.fontemp.it

La pensione dei professionisti

Dal pubblico al privato: una staffetta da 38 miliardi Contrariamente al settore privato, nel quale i lavoratori fanno riferimento all’Inps, e al settore pubblico, in cui i dipendenti dispongono dell’Inpdap, per il calcolo delle loro pensioni i professionisti iscritti a un ordine professionale previsto dalla legge hanno a che fare con un sistema estremamente parcellizzato. Praticamente ogni categoria professionale (compresa quella degli attuari, che conta meno di mille iscritti all’albo),1 fa capo a un proprio ente e ha regole speciali per ciò che concerne i versamenti contributivi e il relativo calcolo delle pensioni. Vi sono però profonde differenze, non solo tra avvocati e biologi, per esempio, ma anche tra professionisti appartenenti alla stessa categoria. Come nel caso dei dottori commercialisti: chi ha avuto la fortuna di andare in pensione prima del 2004 gode di un trattamento di tutto rispetto, tanto da assolvere in soli tre anni tutti i versamenti previdenziali, e oggi vive essenzialmente sulle spalle dei giovani che, quando sarà il loro turno, accederanno a una pensione che raggiungerà al massimo il 25 per cento del loro ultimo reddito annuo. Il perché di tanta differenza va ricercato nella legge di privatizzazione delle casse del 1994. Già, perché anche gli enti facenti capo alle categorie di lavoratori che si occupano di un’attività intellettuale in passato sono stati pubblici. La nuova stagione della gestione dei risparmi previdenziali dei professionisti inizia quindi a metà anni Novanta. Dando seguito alla legge n. 537 del 24 dicembre 1993, il 30 giugno 1994 il governo emana il decreto legislativo n. 509, con il quale trasforma le casse professionali in enti di diritto privato, con garanzia di autonomia gestionale, organizzativa e contabile. La rivoluzione riguarda in prima battuta avvocati, agenti di commercio, addetti e impiegati dell’agricoltura, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, farmacisti, geometri, giornalisti, ingegneri e architetti, spedizionieri doganali, medici e odontoiatri, notai, veterinari. Il cambiamento della natura giuridica, tuttavia, sul momento non muta i trattamenti pensionistici. Le professioni che fanno riferimento a una cassa del 509 (dal numero del decreto istitutivo) continueranno a godere del calcolo della pensione di tipo retributivo. E quindi l’importo dell’assegno a fine

carriera sarà determinato in base al reddito degli ultimi anni e senza alcun riferimento ai contributi realmente versati. Strada facendo interverranno delle riforme interne, ma tranne gli istituti pensionistici dei dottori commercialisti (Cnpadc) e dei ragionieri (Cnpr) nessuno abbandonerà il generoso modello retributivo ricevuto in eredità. Nel 1995 la legge n. 335 autorizza a sua volta il governo (Dini) a emanare norme finalizzate a garantire la tutela previdenziale in favore dei soggetti che ne siano sprovvisti e svolgano attività autonoma di libera professione, senza vincolo di subordinazione, il cui esercizio sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi o elenchi. Attraverso il conseguente decreto legislativo n. 103 del 10 febbraio 1996 nascono così quattro nuovi enti per biologi, periti industriali, psicologi, infermieri. Più un ente pluricategoriale per geologi, chimici, attuari, agronomi e forestali. I professionisti che fanno riferimento a una cassa del 103 (dal numero del decreto istitutivo) non godranno, però, dello stesso trattamento dei cugini iscritti a un ente del 509. Per gli iscritti alle gestioni previdenziali di nuova generazione, infatti, la legge stabilisce che il metodo di calcolo delle pensioni sarà di tipo contributivo: l’importo dell’assegno a fine carriera sarà quindi determinato dai soli contributi realmente versati. Ma da questa rivoluzione il professionista ci ha guadagnato o ci ha perso? I suoi risparmi erano più al sicuro nel sistema pubblico o sono stati valorizzati in quello privato? E quali garanzie offre il sistema attuale? Intanto va detto che la legge stessa di privatizzazione afferma che gli enti fanno riferimento al diritto privato, ma hanno una finalità pubblica. Da qui una serie di garanzie preventive: i controlli dei bilanci delle casse da parte della Corte dei conti, le verifiche periodiche della Commissione bicamerale di controllo degli enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, l’autorizzazione vincolante da parte dei ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia) per le delibere sulle modifiche dei regolamenti interni, la previsione legislativa della liquidazione coatta amministrativa degli enti in caso di disavanzo economico e finanziario persistente e irrecuperabile. Nonostante non si sia mai verificata la circostanza, è opinione comune degli esperti che in base all’articolo 38 della Costituzione, in ultima istanza (ovvero in caso di collasso di una cassa previdenziale), sia lo Stato a doversi far carico del mantenimento e dell’assistenza sociale di ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari.

È sicuramente in base a questa remota ipotesi che il legislatore, probabilmente preoccupato per la tenuta dei conti del sistema privatizzato, è tornato a intervenire sulla disciplina. Anche perché la crescita consistente degli iscritti (1,5 milioni: +30 per cento negli ultimi dieci anni) e quindi dei risparmi previdenziali (oltre 38 miliardi: +130 per cento negli ultimi dieci anni) è un trend che non può durare all’infinito, come rileva la Commissione bicamerale di controllo già nel 2000. Così nel 2004 il legislatore, anche sulla scorta di due sentenze della Corte costituzionale (n. 248/1997 e n. 15/1999), semina il concime che renderà più fertile il terreno della previdenza a possibili interventi indirizzati a limitare l’autonomia (soprattutto quella di restare immobili di fronte al debito ereditato dalla gestione pubblica) e spingere così le gestioni ad avere una visione di lungo periodo. La legge 311/04 prevede la nascita di un «elenco Istat delle pubbliche amministrazioni da considerare per la formazione del bilancio annuale o pluriennale dello Stato». Dentro finiscono anche le casse previdenziali privatizzate o private. Lo Stato, cioè, dopo appena dieci anni sembra così voler ritornare a controllare in maniera molto più incisiva gli enti per scampare il rischio remoto ma pur sempre possibile di coinvolgimento dello Stato stesso, nel caso in cui uno dei 19 enti dei professionisti dovesse andare a gambe all’aria (articolo 38 della Costituzione). E sembra essere ancora questa lontana ipotesi ad animare il legislatore quando, con la Finanziaria 2007, per il futuro chiede alle casse di proiettare la propria tenuta dei conti per un arco di tempo di 50 anni, al fine di verificare se un ente è in grado o meno di pagare le pensioni ai propri iscritti per i successivi 30 anni (fino al 2006 la previsione per il futuro era di 15 anni). Da un primo documento riservato del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, organismo tecnico del ministero del Lavoro, nel 2009 emerge subito che soprattutto gli enti di vecchia generazione, quelli con il metodo di calcolo più generoso, hanno il fiato più corto. È il caso di avvocati, medici, ragionieri, agenti di commercio, consulenti del lavoro, veterinari e giornalisti. Gli altri superano la soglia dei 30 anni. Ma, in alcuni casi, solo sulla carta. Perché il Nucleo, infatti, analizzando a posteriori quei bilanci tecnici per verificare la tenuta dei conti nel periodo 2006-2056, mette in luce un eccesso di ottimismo da parte di qualche ente previdenziale sulla dinamica reddituale dei professionisti iscritti e sui rendimenti dei patrimoni nel futuro (e non era ancora scoppiata la crisi finanziaria). Subito si leva la protesta di quelle casse

che lamentano di aver presentato da oltre un anno delle proposte di riforma ai ministeri vigilanti e che questi non hanno proceduto né all’approvazione né tanto meno alla bocciatura delle ipotesi, lasciando gli istituti pensionistici in una sorta di limbo. Tanto che subito dopo la fuga di notizie, i ministeri approvano le delibere che hanno permesso il miglioramento della sostenibilità. Chi si presenta subito con i conti in equilibrio è il comparto della nuova generazione. Dunque gli iscritti alle diverse gestioni possono dormire sonni tranquilli oggi e guardare al futuro con serenità? Le considerazioni di chi studia da tempo i modelli previdenziali, pur appartenendo ad ambiti scientifici, professionali e politici diversi, convergono tra loro nell’avvalorare la tesi della debolezza del nostro sistema previdenziale.

L’ottimismo è fuori luogo Elsa Fornero, docente di economia presso l’Università di Torino e coordinatrice scientifica del Cerp (Center for Research on Pension and Welfare Policies), per esempio, già qualche anno fa ha messo in luce l’opinabilità dell’ottimismo delle gestioni previdenziali. Scrive la studiosa:

Le casse di previdenza dei liberi professionisti sono caratterizzate da un rapporto tra pensionati e attivi assai inferiore a quello riscontrabile nei regimi dei lavoratori dipendenti [...]. Pur essendo le casse gestite con il metodo a ripartizione [chi lavora finanzia le pensioni di chi ha smesso, nda], questa caratteristica ha condotto per lunghi anni a saldi positivi tra contributi e prestazioni e pertanto all’accumulazione di riserve cospicue. [...] I primi allarmi sono stati lanciati, sin dalla seconda metà degli anni Novanta [...]. Si è fatto innanzitutto notare che il favorevole rapporto tra pensionati e attivi, per qualsiasi ragionevole ipotesi di andamento delle future iscrizioni, non poteva perdurare all’infinito; e che, quindi, prima o dopo, quel rapporto era destinato ad aumentare, e con esso il rapporto tra la spesa pensionistica e il flusso contributivo. [...] Un eventuale sbilancio che venga previsto entro un orizzonte di 15 anni è difficilmente curabile a meno di interventi drastici e dolorosi. A tutta prima, una diagnosi così diametralmente opposta all’ottimismo suscitato dall’andamento corrente è parsa a molti (e in particolare agli organi gestori di alcune casse) dettata da preconcetti e da malanimo o, nella migliore delle ipotesi, astratta e irrilevante. A poco a poco, peraltro, la solidità, e la concretezza delle argomentazioni hanno iniziato a farsi strada anche nel mondo politico. La Commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori della previdenza sociale se ne è fatta interprete con le relazioni presentate il 17 febbraio 2000 e il 25 ottobre 2000.2

A rischio la sostenibilità finanziaria delle casse Scrive Massimo Angrisani, docente di Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali all’Università La Sapienza di Roma:

Risulta oramai generalmente riconosciuto che il principale problema delle vecchie casse di previdenza dei liberi professionisti [quelle di prima generazione con il metodo di calcolo retributivo delle pensioni, nda] è, quasi sempre, la loro sostenibilità finanziaria. In tali casse, infatti, per lungo tempo sono state promesse prestazioni pensionistiche troppo elevate rispetto ai contributi richiesti agli iscritti, fatto questo che ha ingenerato un debito previdenziale ben superiore agli accantonamenti patrimoniali. [...] La sostenibilità di tali enti è basata sulla modalità di gestione finanziaria adottata che, data la normativa vigente, è sostanzialmente a ripartizione, cioè si fa fronte alla spesa corrente utilizzando i contributi correnti. Una gestione di questo tipo, fondata sulla solidarietà intergenerazionale (i giovani pagano con i loro contributi le pensioni dei loro padri), può essere attuata in un’ottica di adeguatezza della prestazione e di equità intergenerazionale – cioè di una sostanziale stabilità a livello individuale nel corso del tempo del rapporto tra contributi versati e pensione percepita – solo in presenza di un rapporto tra attivi e pensionati sufficientemente alto e stabile nel tempo. La maggior parte delle casse presenta una situazione demografica che è ben lontana dal configurare una stabilità futura del rapporto tra le due collettività.3

Un sistema sull’orlo del collasso Paolo Onofri, professore ordinario di Politica economica all’Università di Bologna, e Davide Squarzoni, direttore generale di Prometeia Spa (società di consulenza e ricerca economica finanziaria), invece, aggiungono che l’ottimismo delle gestioni previdenziali farà i conti con le criticità di sistema in un tempo non troppo lontano:

[...] il cantiere del sistema pensionistico aperto nel 1992 non può considerarsi chiuso [...]. Questa considerazione vale indipendentemente dal fatto che si tratti di previdenza obbligatoria pubblica oppure di quella privata sostitutiva di quella obbligatoria, come è la previdenza dei professionisti. Questi ultimi, infatti, sono in primis cittadini italiani, non diversamente dai lavoratori dipendenti. È necessario quindi superare gli elementi di disparità tra cittadini in termini di diritti e doveri in materia di previdenza e assistenza. Per quanto riguarda i diritti, essi sono qualitativamente definiti nella Costituzione, ma nella prassi occorre darne merito e quantificazione. In tema di previdenza ciò implica che ogni cittadino abbia diritto a un trattamento pensionistico minimo, adeguato nel tempo ai criteri universali di soglia di povertà assoluta. Sul fronte assistenziale l’implicazione riguarda la definizione e la copertura (in forma assicurativa collettiva, sia nel pubblico che nel privato) dei principali rischi personali. Per entrambi, lo Stato è, comunque, l’erogatore di ultima istanza. È per questa fondamentale ragione che continua «a mettere il naso» nella previdenza privata sostitutiva di quella obbligatoria. I doveri concernono l’adozione di sistemi di finanziamento e calcolo delle prestazioni, previdenziali e assistenziali, che siano inequivocabilmente sostenibili nel lungo periodo. Sistemi in palese squilibrio nuocciono ad altre categorie di cittadini, che invece hanno faticosamente ridotto prestazioni e aumentato contributi (a

partire dalla previdenza pubblica), per riportare in equilibrio il proprio sistema, a regime. In questo contesto, diventa infatti difficile chiedere allo Stato incentivi fiscali quando il policy maker accorto e obiettivo si rende conto che presto o tardi dovrà ricorrere alla fiscalità generale per far fronte agli squilibri di tali sistemi. [...] Rivendicare diritti previdenziali deve quindi al più presto associarsi alla disponibilità, da parte dei professionisti, a ottemperare ai relativi doveri, ovvero essere pronti a versare una contribuzione di cittadinanza che non potrà allontanarsi da un’aliquota minima del 20 per cento sul reddito effettivamente percepito.4

La gestione del patrimonio previdenziale e l’indagine della Bicamerale Da una prima analisi del contesto normativo, dunque, emerge che nel caso delle casse, a essere privatizzata è stata la forma giuridica dell’ente preposto a occuparsi della previdenza dei professionisti, ma non il meccanismo finanziario. Quest’ultimo è rimasto fondato essenzialmente sul principio che i contribuenti attivi pagano la pensione ai colleghi che hanno smesso di lavorare per raggiunti limiti di età, oltre che sull’obbligatoria iscrizione alla cassa di riferimento da parte degli appartenenti a un ordine. C’è un aspetto, però, che è stato valorizzato ed è l’autogoverno. La gestione delle associazioni e delle fondazioni, infatti, poggia sul caposaldo dell’articolo 2 del decreto legislativo 509/94, che riconosce autonomia gestionale, organizzativa e contabile di tali enti. Ne consegue che la gestione dei patrimoni e degli impieghi delle disponibilità correnti avviene in autonomia, sulla scorta di piani di individuazione degli investimenti e ripartizione del rischio, anch’essi approvati dai ministeri vigilanti. Nessuna norma però indica i livelli di rischio e di rendimento. Dunque un’autonomia forte, che, va detto, ha permesso fino a un certo punto agli enti di incassare dei rendimenti molto alti, in grado di far aumentare il patrimonio e, soprattutto, di poter dire agli organismi vigilanti che la gestione privata era molto più redditizia di quella pubblica. Tutto ciò, almeno, fino al 2008. Lo tsunami finanziario che ha coinvolto i mercati azionari non poteva risparmiare i patrimoni delle casse. Un disastro annunciato in qualche modo dall’unico organo che si sia interessato in maniera costante a questa materia, la Commissione bicamerale di controllo, che ha messo in luce le criticità di un settore che di per sé rappresenta una materia molto complessa e che, al suo interno, è gestito – per legge – da professionisti abilitati da un regolare esame di Stato a svolgere una determinata attività intellettuale e non ad amministrare consistenti patrimoni. La Bicamerale, presieduta dal parlamentare Giorgio Jannone (Pdl), andando ad analizzare i bilanci degli enti nel triennio 2004-2006 non ci mette molto a riscontrare ingenti capitali investiti in titoli finanziari strutturati e ad

alto rischio. E nella sua relazione conclusiva scrive:

Risulta [...] importante accertare che l’utilizzo dello strumento finanziario sia effettuato nella piena consapevolezza, da parte di chi è deputato all’amministrazione delle risorse patrimoniali, sia della natura dello strumento nella sua tipologia qualitativa, il che richiede un’adeguata comprensione dei meccanismi logici che ne sono alla base, sia della sua adeguatezza alla finalità previdenziale. Tali consapevolezze dovranno altresì essere integrate da quella relativa alla misura di esposizione al rischio che l’utilizzo dello strumento finanziario comporta, la cui quantificazione deve essere effettuata in modo realistico secondo un principio di massima perdita realizzabile e, quindi, confrontata con la quantificazione del guadagno realisticamente conseguibile. Atteso che, comunque, nel trade-off rischio-rendimento si deve privilegiare la riduzione del rischio. Maggiore attenzione deve essere posta in materia di consapevolezza per quanto attiene l’utilizzo di strumenti finanziari più complessi. L’utilizzo di strumenti derivati e/o strutturati deve avvenire solo in presenza di adeguate e documentate valutazioni espressamente effettuate, dalle quali deve emergere con chiarezza a fronte del rischio il profilo di utilità previdenziale attesa. Ma non solo. Alla luce dei dati esaminati, per la Bicamerale la strada deve essere quella di ridurre in qualche modo l’autonomia nell’amministrare i patrimoni. Da qui la richiesta al legislatore di una regolamentazione degli investimenti mobiliari e il suggerimento di un provvedimento simile, nella sostanza, al decreto del ministro del Tesoro n. 703 del 1996, a suo tempo emanato con riferimento alle forme di previdenza complementare e attualmente in via di aggiornamento.5

Indicazioni del Parlamento, queste, che come tante altre sono rimaste lettera morta. Nell’ottica di dare continuità a questo lavoro di analisi dei portafogli

delle casse, nella seduta del 5 novembre 2008 (dunque ancora prima di concludere il vaglio dei bilanci), la Bicamerale delibera un’indagine conoscitiva sulla «situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali», con la finalità di verificare se e in quale misura gli enti privatizzati abbiano investito propri fondi in strumenti o prodotti finanziari ad alto rischio. A tale scopo è stato analizzato l’asset allocation (ossia la distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento o asset class. Ogni portafoglio è una combinazione fra queste asset class) dei patrimoni mobiliari, per valutare le eventuali perdite subite e, di conseguenza, le ripercussioni negative sull’equilibrio gestionale e, dunque, sui rispettivi bilanci.

La crisi finanziaria e le casse di previdenza Nel gennaio 2011 i risultati dell’indagine non potevano non essere accompagnati dal clamore di certe informazioni dettagliate sugli investimenti e da una scia di polemiche fra chi, come gli iscritti, chiedeva rassicurazioni ai vertici dei propri enti e chi, come i presidenti degli enti, lamentava di essere stato truffato dopo aver acquistato dei prodotti finanziari (anche ad alto rischio), pur sempre certificati dalle agenzie di rating come «sicuri» se non proprio prudenti. I ministri vigilanti Maurizio Sacconi (Lavoro) e Giulio Tremonti (Economia) solo dopo qualche mese hanno preso in considerazione l’ipotesi di rivedere i sistemi di controllo. Per comprendere di che cosa stiamo parlando vale la pena ripercorrere le tappe focalizzate dalla Bicamerale per capire quanti soldi sono andati in fumo e chi sono stati i protagonisti di questa vicenda che in molti vorrebbero archiviare il prima possibile.

La crisi finanziaria ha avuto origine nel mercato immobiliare degli Stati Uniti, con l’emissione da parte del sistema bancario di una gran quantità di titoli garantiti da mutui ipotecari. Questi mutui, cosiddetti subprime, sono stati erogati dagli istituti di credito a soggetti con scarsa affidabilità economica, che non offrivano le necessarie garanzie in ordine alla capacità di restituzione delle somme prese in prestito. Alcuni istituti bancari per erogare tali prestiti hanno reperito i capitali mediante l’emissione di prodotti finanziari di tipo obbligazionario, che sono stati venduti non solo negli Stati Uniti, ma anche nei mercati internazionali. La convenienza per le banche è risultata notevole, grazie alle commissioni che incassavano sia dai mutuatari, sia dagli acquirenti dei titoli obbligazionari. In buona sostanza, la garanzia del pagamento delle cedole e del rimborso del capitale del prestito obbligazionario era fondata sulla capacità di pagamento delle rate di mutuo da parte di sottoscrittori poco affidabili: i titoli sono

risultati pertanto altamente «tossici», ovvero a elevata probabilità di insolvenza. L’erogazione di tali mutui ha fatto lievitare il prezzo degli immobili a causa della forte domanda che si è generata. Tutto il sistema finanziario, strutturalmente piuttosto complesso, è entrato in crisi nel momento in cui una parte molto elevata dei mutuatari è risultata insolvente: il livello di insolvenza è stato molto superiore a quello valutato mediante i modelli matematici. La causa principale di tale crisi finanziaria è da ricercarsi soprattutto nel consistente rialzo dei tassi di interesse, che ha determinato un aumento delle rate dei mutui indicizzati. Le quotazioni immobiliari sono crollate a causa dell’immissione sul mercato di immobili ipotecati a garanzia di prestiti erogati e non restituiti, rendendo di fatto impossibile il recupero del capitale mutuato. L’insolvenza dei mutuatari si è trasformata nell’impossibilità di fare fronte agli impegni nei confronti dei sottoscrittori delle obbligazioni. L’effetto domino è risultato devastante e inarrestabile: ha travolto non solo tutto il sistema del credito legato al settore, ma l’intero sistema bancario e la conseguente stretta creditizia ha comportato una crisi senza precedenti sia del sistema finanziario che di quello economico degli Stati Uniti.6

Fin qui l’analisi di ciò che ha portato al blackout dei mercati. Ma i commissari vanno oltre e nella loro relazione del gennaio 2011 spiegano:

La mancata valutazione della correlazione tra rischio e rendimento costituisce la più frequente causa dei fenomeni di crisi finanziaria. L’illusione di poter controllare il rischio correlato a investimenti ad alto rendimento è spesso alimentata dall’utilizzo e dalla pubblicizzazione di strumenti e competenze di calcolo di elevato profilo. Sotto tale aspetto non appare irrilevante il ruolo giocato a livello internazionale dalle riviste scientifiche di tipo finanziarioeconomico. Passando ad analizzare nel dettaglio la materia degli

investimenti a rischio, si ricorda che, nel corso dell’ultimo decennio, il mercato finanziario è stato invaso dai cosiddetti titoli derivati, strumenti finanziari il cui valore è legato a quello dei cosiddetti sottostanti, che possono essere titoli o indici finanziari oltre che beni di qualsiasi altra natura. La creazione dei prodotti derivati ha, quindi, determinato una lievitazione della ricchezza finanziaria cui non corrisponde la crescita di alcuna ricchezza reale. Lo strumento derivato spesso poggia su di un altro strumento derivato secondo una costruzione in cui, grazie alla deregolamentazione, ognuno può costruire un piano basandosi solo sul piano sottostante, ignorando la solidità delle fondamenta. Il prezzo del derivato, di ben difficile valutazione, risulta non più basato su valori reali. [...] Con riferimento alla valutazione della situazione finanziaria delle casse di previdenza dei liberi professionisti, la considerazione base da cui partire è che tali enti hanno come fine l’erogazione di prestazioni di tipo pensionistico e di tipo assistenziale, prestazioni quindi che debbono essere sottratte quanto più possibile a ogni aleatorietà. Da tale considerazione scaturisce quale naturale conseguenza che gli investimenti finanziari delle casse dovrebbero essere ispirati a una logica di «sicurezza sostenibile», dovrebbe trattarsi cioè di investimenti non finalizzati a generare rendimenti tali da «battere il mercato», bensì rendimenti il cui livello deve risultare coerente con le migliori opportunità prudenziali di investimento che il mercato presenta: a tale livello di rendimento debbono essere correlate le promesse pensionistiche dell’ente previdenziale.7

Segue il secondo monito:

L’investimento in strumenti finanziari cosiddetti innovativi, quali i titoli derivati o strutturati, può conseguire solo da un’effettiva valutazione del ruolo e della finalità previdenziale con cui sono

utilizzati nel portafoglio, finalità che spesso viene individuata in una non meglio precisata e precisabile «attività di copertura», laddove, invece, risulta evidente la speranza di guadagno connesso a una pura scommessa speculativa. Al riguardo si rileva che, nel corso delle audizioni svolte nell’ambito dell’indagine conoscitiva, da parte degli amministratori delle casse non sempre sono state fornite risposte convincenti alle richieste di chiarimento in merito all’utilità di investire in tali strumenti finanziari innovativi.8

Esposizioni pericolose Nel suo lavoro durato circa due anni, la Bicamerale di Jannone ha fatto anche due calcoli circa il coinvolgimento del comparto degli enti nella crisi. Al 31 dicembre 2008, il valore nominale dei titoli a emissione diretta del gruppo Lehman Brothers presenti nei portafogli delle casse di previdenza era di circa 125 milioni di euro: l’esposizione, nei confronti della società finanziaria, fallita nell’autunno del 2008, rappresentava circa lo 0,83 per cento del patrimonio complessivo delle casse esposte direttamente. A prima vista, quindi, la situazione non sembrerebbe particolarmente preoccupante.

Se, però, si allarga l’analisi considerando anche l’esposizione indiretta, la situazione delle casse appare in una prospettiva diversa. Può osservarsi in primo luogo che, con esposizione indiretta, si intendono quegli investimenti in attività finanziarie nelle quali il coinvolgimento della Lehman si concretizza in forme diverse dall’essere l’emittente del titolo, quali per esempio: essere garante del rimborso/recupero del capitale nominale investito; essere controparte di contratti derivati (quali ad esempio interest/rate swap che modificano la struttura cedolare dei titoli obbligazionari, trasformandoli da titoli a tasso fisso variabile/indicizzato e viceversa); essere garante di un rendimento minimo su certi investimenti ecc. Se si considerano anche queste tipologie di investimenti, l’esposizione verso la Lehman sale al 3,42 per cento (948 milioni) del patrimonio totale.9

Un discorso a parte merita l’esposizione in titoli strutturati. Qui la tabella della Bicamerale indica una cifra di poco inferiore ai 5,5 miliardi di euro (al 31 dicembre 2009), ovvero circa il 34 per cento del patrimonio mobiliare e il 20 per cento di quello complessivo.

Per quanto riguarda i consulenti finanziari coinvolti nelle scelte di investimento delle casse dei professionisti, la Commissione evidenzia come il giudizio sull’operato degli advisor sia stato formulato analizzando ex post i risultati positivi e/o le perdite conseguite. Nel 2008, gli advisor delle casse esposte verso Lehman erano: Prometeia Advisor Sim, Fincor, Mangusta Risk, Banca Fineco del gruppo Unicredit, il professor Maurizio Dallocchio. Alcuni di tali advisor svolgevano servizi di consulenza sull’asset allocation dei portafogli mobiliari per più di una cassa. Alla luce degli eventi del 2008, l’Enpap (psicologi) ha congedato Prometeia; l’Epap (pluricategoriale) il professor Dallocchio [docente in Bocconi, nda], l’Onaosi ha fatto causa a Banca Fineco. L’indagine conoscitiva, avviata dalla Commissione nel novembre 2008 e conclusa nel dicembre 2010, ha permesso di verificare la reale esposizione finanziaria delle casse di previdenza dei professionisti in merito alla detenzione di titoli e prodotti finanziari ad alto rischio e le relative conseguenze sui bilanci. [...] Si ritiene pertanto opportuna, da parte di chi è intenzionato a utilizzare tali strumenti finanziari, oltre che una adeguata competenza anche un’attenta valutazione del rischio di massima perdita che ne può derivare. È infatti necessario che gli strumenti finanziari innovativi non servano a coprire perdite già acquisite, con il rischio di un effetto amplificativo. [...] Proprio al fine di garantire un maggior livello di trasparenza, la Commissione ha invitato tutte le casse a inserire sui propri siti internet sia i rispettivi dati di bilancio, sia le relazioni degli organi di vigilanza. Come è ovvio, la Commissione ha valutato positivamente i comportamenti di quegli enti che, di fronte alle turbolenze dei mercati finanziari, hanno optato per scelte di investimento meno rischiose, riducendo la componente azionaria del portafoglio mobiliare e, quindi, optando chiaramente nella scelta tra rischio e rendimento a favore di una riduzione del primo, con una conseguente correlata riduzione del secondo.10

La Commissione ha potuto altresì verificare che non necessariamente la componente mobiliare del patrimonio fornisce il rendimento maggiore: risultano, infatti, significativi esempi di gestione immobiliare con redditività superiore. La componente immobiliare, laddove ben gestita, può costituire pertanto una valida alternativa di investimento, con rilevante «efficacia difensiva» nei momenti di turbolenza dei mercati finanziari, e non necessariamente penalizzante in termini di rendimento. A distanza di 15 anni dalla conquista dell’autonomia, con la recente crisi finanziaria studiata dalla Commissione enti gestori per valutare i danni ai patrimoni delle casse, si è aperto un dibattito interno ma anche esterno sull’opportunità di regolamentare gli investimenti finanziari da parte degli enti. Tanto che la stessa Adepp, l’Associazione degli enti previdenziali privati, ha studiato anche un codice interno. A tal proposito può essere interessante riprendere le osservazioni fatte da Paolo Rosa, già presidente di Cassa forense:

[Per le casse si impongono] un contenimento del numero di delegati e norme di accesso che certifichino la professionalità, sia sul versante previdenziale che sul versante economico-finanziario. Negli organi collegiali delle casse occorre ci siano giuslavoristi, specializzati previdenziali, economisti, giuristi di impresa, persone che possano dare un effettivo contributo alla difficilissima gestione delle risorse. Questo consentirebbe alle casse di rendere più flessibile la gestione, garantendo al contempo anche la riduzione delle spese generali. Quanto ai rischi connessi con un rapporto più stretto tra previdenza privata e sistema finanziario, ritengo che il sistema finanziario possa essere efficace e funzionale anche nel settore previdenziale, a condizione che sia gestito nel rispetto delle regole. Qui siamo andati in barca perché le regole non sono state rispettate, non perché non ci fossero le regole. La questione, al contrario di qualche politico che dice aumentiamo o implementiamo le regole, secondo la mia opinione è che le regole siano sufficienti. L’Italia ha delle regole probabilmente da esportare anche negli Stati Uniti, il problema è applicarle e osservarle. Una

seconda osservazione riguarda la necessità di individuare un’unica autorità di controllo.11

Già in passato si è pensato di affidare la vigilanza sugli enti dei professionisti alla Covip e oggi il governo sembra riportare l’idea nuovamente in auge, ammettendo implicitamente che i controlli attuali (ministeri del Lavoro e dell’Economia, Corte dei conti, Bicamerale di controllo enti gestori ecc.) non sono stati in grado di indirizzare gli enti verso una gestione finanziaria migliore. Su questi punti è importante il parere di Andrea Camporese, presidente dell’Adepp, l’Associazione degli enti previdenziali privati. Con oltre 1,5 milioni di iscritti agli enti di previdenza, qualche malumore da parte della base era praticamente inevitabile nel post crisi finanziaria. Partendo dai dati della Bicamerale di controllo, infatti, molti giornali, non più solo specialistici, si sono interessati alla tenuta del sistema previdenziale dei professionisti. Tanto da portare i vari presidenti delle casse aderenti all’Adepp a uscire allo scoperto tramite una nota stampa per respingere i sospetti avanzati sul rischio default senza dimenticare, allo stesso tempo, di segnalare un rapporto a volte non semplice con i ministeri vigilanti. Spiega Camporese:

Non esiste [...] alcun rischio crac nella previdenza privatizzata italiana, esistono tuttavia lentezze e farraginosità nel rapporto burocratico con i ministeri di controllo. Un sistema di verifiche aggiornato, più efficiente, più tempestivo ed efficace per la tranquillità soprattutto di chi versa i contributi non è temuto semmai auspicato. Prima, durante e dopo la crisi finanziaria del 2008 tutte le casse hanno fornito ogni ordine di informazione richiesta dagli innumerevoli organismi di controllo, nessun rilievo formale è emerso, se non il richiamo alla prudenza che condividiamo in toto.12

Con quanti soldi i professionisti andranno in pensione? Professione che vai pensione che trovi, con assegni che in certi casi superano di poco il 50 per cento dell’ultimo reddito e in altri che non arrivano al 10 per cento. Il panorama che si apre di fronte ai lavoratori della conoscenza e ai professionisti in generale è dunque molto frammentato, a causa dei diversi sistemi di calcolo adottati dai singoli enti di previdenza. Vediamo perché. Come si è detto, avvocati, medici, notai, ingegneri e architetti, consulenti del lavoro, farmacisti, veterinari, giornalisti (iscritti a una cassa di previdenza privatizzata dal decreto legislativo 509/94) possono contare su un sistema generoso. Il calcolo della prestazione infatti è fatto con il metodo retributivo. Nonostante una serie di riforme incisive per adeguarsi alle condizioni imposte dalla Finanziaria del 2006, nel panorama previdenziale queste categorie professionali godono dell’ultimo baluardo di generosità. Attenzione, però. Per generosità si intende non un assegno pensionistico lauto e adeguato al tenore di vita, ma un assegno sganciato dai reali contributi versati. Per esempio, un professionista iscritto a una cassa che applica il metodo retributivo riceve una pensione da 100 euro al mese (del tutto ingeneroso, si potrebbe obiettare), ma se i contributi versati durante la vita professionale non arrivano a 100 euro l’anno, va da sé che siamo in presenza di una particolare forma di generosità. Proprio per migliorare questa situazione, all’interno degli istituti pensionistici si registra qualche timido segnale per aumentare le future prestazioni. Anche se a oggi sembra una goccia nel mare, in quanto si trasferisce all’iscritto l’onere di pagare una contribuzione facoltativa aggiuntiva, che in futuro sarà restituita con il metodo di calcolo contributivo (si prende in sostanza quello che si versa). Si chiama «quota modulare» la rotta intrapresa da diversi enti autonomi per migliorare gli importi delle prestazioni. E corrisponde alla possibilità riconosciuta a ogni iscritto di aumentare per tempo, durante l’esercizio della professione, l’aliquota contributiva per accrescere il trattamento pensionistico. Su questo versante si sono mossi di sicuro Cassa forense (avvocati) ed Enpav (veterinari). Ma anche l’Enpacl (consulenti del lavoro). Storia a parte (e per molti versi curiosa) quella dei dottori commercialisti e

dei ragionieri. Le loro casse sono state privatizzate nel 1994 (sempre con il decreto 509), ma nel 2004 hanno deciso di passare al metodo pensionistico contributivo, in modo da mettere i conti al riparo da possibili squilibri finanziari. Tuttavia, se la scelta ha permesso una maggiore solidità, non è stata priva di pesanti sacrifici per i più giovani che, al netto di futuri interventi, sono quelli che stanno pagando non senza qualche polemica il peso della riforma. Chi ha infatti iniziato a esercitare la professione nel 2004 si trova oggi a fare i conti con due situazioni. Da un lato ha davanti a sé la previsione di andare in pensione a fine carriera con il 20 per cento dell’ultimo reddito professionale e, dall’altro, con i suoi contributi paga oggi una lauta pensione a chi ha smesso di lavorare prima o subito dopo il 2004. Dato che il pensionato di vecchia generazione, secondo gli studi della cassa dei dottori commercialisti, in tre anni consuma tutto quello che ha versato in una vita, il resto lo stanno pagando i giovani, per effetto del patto intergenerazionale esistente in ogni sistema previdenziale (Tizio che lavora oggi paga la pensione a Caio che ha smesso per raggiunti limiti di età; un domani a Sempronio toccherà provvedere per Tizio). Ad aiutare questo passaggio da un sistema generoso a uno meno generoso avrebbe dovuto pensare il «contributo di solidarietà», istituito dalla cassa a carico dei percettori degli assegni più generosi. Ma la Corte di cassazione ha bocciato tale previsione e le due casse dei dottori commercialisti e dei ragionieri hanno anche dovuto restituire ai ricorrenti e a tutti gli aventi diritto quanto raccolto in nome della solidarietà intergenerazionale. Psicologi, periti industriali, infermieri professionali, assistenti sanitari, biologi, agronomi forestali, attuari, chimici e geologi andranno in pensione con una pensione inferiore a quella sociale, riconosciuta in ultima istanza dall’Inps a chi raggiunge i limiti di età ma non quelli di anzianità contributiva, al netto di nuovi interventi strutturali. Per loro la storia è cambiata a partire dal 1996, quando hanno cominciato a versare i contributi a una cassa privata (nata con il decreto 103). A partire da quell’anno, la prospettiva è che il calcolo della pensione sarà fatto con i soli contributi realmente versati. Come per i futuri pensionati dottori commercialisti e ragionieri, anche questi lavoratori dovranno fare i conti con il solito 20 per cento di pensione rispetto all’ultimo reddito. Un discorso a parte merita il fronte assistenziale sul quale tutte le casse stanno lavorando per migliorare il tenore di vita del professionista e dei

pensionati. Insomma, al momento il settore è in forte trasformazione e lo scenario è tutto da disegnare. Facendo un bilancio dello stato della gestione privata e privatizzata della previdenza dei professionisti in questi 15 anni emerge in maniera chiara che le uniche riforme hanno semplicemente aumentato il controllo statale, al fine di prevenire gli squilibri di sistema. A oggi, se togliamo la totalizzazione (ovvero la possibilità di mettere insieme tutti i risparmi previdenziali versati a più enti), nessun intervento ha favorito il miglioramento delle prestazioni dei professionisti iscritti a quegli enti che sono nati con il sistema di calcolo contributivo o che, con coraggio, hanno scelto di abbandonare il metodo retributivo, nell’ottica di guardare con serenità al futuro e non inseguiti dalla continua moral suasion del ministero del Lavoro per garantire la sostenibilità. Ma un’occasione mancata in questi anni c’è stata. E risale al 2007 (ministro del Lavoro Cesare Damiano, durante il governo Prodi). Il disegno di legge governativo, condiviso dalle stesse casse di previdenza, prevedeva un meccanismo virtuoso, per cui all’aumentare del contributo soggettivo (quello calcolato sul reddito del professionista) sarebbe aumentato anche il contributo integrativo (a carico del cliente). Un esempio può chiarire meglio le cose. Prendiamo come punto di partenza una gestione previdenziale che applica un’aliquota soggettiva del 10 per cento e un contributo integrativo del 2 per cento. La proposta di legge in questione prevedeva che all’aumentare dei contributi versati dal singolo professionista, con il passaggio dal 10 al 14 per cento dell’aliquota soggettiva, si sarebbe potuto aumentare anche il prelievo integrativo a carico del committente di una prestazione, con il passaggio dell’aliquota dal 2 per cento – determinata dalla legge – al 4 per cento. Parte di queste nuove risorse attinte dalla collettività generale si sarebbero potute utilizzare per migliorare i futuri assegni pensionistici. Ma come spesso capita in Italia, il cambiamento della compagine governativa ha mandato in soffitta questo disegno riformatore che aveva, nel suo complesso, l’obiettivo di rivedere tutta la disciplina riguardante il sistema previdenziale dei professionisti. L’idea di dare la possibilità alle casse che applicano il sistema contributivo (ovvero a quelle che per legge hanno le mani legate) di aumentare il prelievo integrativo (contrariamente alla proposta Damiano, una proposta successiva punta al 5 per cento per uniformare il trattamento fra tutte le casse; quelle di vecchia generazione,

infatti, potevano già chiedere allo stato di alzare la loro aliquota fino al 5 per cento) e di destinare parte di queste nuove entrate al miglioramento degli assegni pensionistici è stata ripresa dal parlamentare Antonino Lo Presti (prima in quota Popolo delle libertà, poi Futuro e libertà) nel 2008 e la sua proposta è diventata legge a metà giugno del 2011. A differenza della proposta Damiano, quella di Lo Presti non vincola l’aumento del contributo integrativo (cliente) a quello soggettivo (professionista). Anche se un ordine del giorno approvato alla Camera impegna il governo a vigilare in questo senso.

Reggerà il sistema attuale? Sapere se e fino a quando il sistema attuale reggerà è pressoché impossibile. Se non altro perché in materia pensionistica la sostenibilità dei sistemi è sempre migliorabile, basta aumentare le aliquote o ridurre gli assegni futuri. Da sempre, in materia di previdenza privata e privatizzata, si confrontano due tesi. Da un lato l’ottimismo dei presidenti dei vari eventi, per i quali i veri problemi che attanagliano il comparto sono sempre stati l’iniqua tassazione a carico dei fondi previdenziali e le continue incursioni legislative per limitare l’autonomia degli enti. Dall’altro la cautela – per non dire in certi casi lo scetticismo – degli organismi vigilanti, per i quali le promesse pensionistiche non possono essere scaricate sulle generazioni future, senza garantire l’equità intergenerazionale. Vale la pena ricordare come la preoccupazione sulla tenuta del sistema è emersa già all’indomani della privatizzazione in uno dei primi rapporti della Bicamerale di controllo presieduta da Michele De Luca, anche in presenza di criteri meno stringenti rispetto a oggi.

Resta il problema se la conversione al metodo contributivo, per gli enti privatizzati di prima generazione, debba essere imposta come per quelli di seconda generazione oppure debba essere soltanto incentivata. In proposito è convinzione del ministro del Lavoro che occorra comunque un attivo impegno degli enti, opportunamente sensibilizzati sull’esigenza di raggiungere l’obiettivo nel mediolungo periodo, per l’adozione generalizzata del metodo contributivo, certamente più adeguato a garantire l’equilibrio delle gestioni.13

Ma quanto hanno inciso questi inviti? Poco, visto che solo due enti, quelli dei dottori commercialisti e dei ragionieri, sono passati al metodo contributivo. Il resto delle casse della vecchia generazione no. È anche vero, però, che per via

di criteri più stringenti imposti dal legislatore, c’è stato un restyling complessivo che ha portato a un primo ridimensionamento della «generosità previdenziale». Se tutto ciò sia stato sufficiente o no potranno dirlo solo i futuri bilanci tecnico-attuariali. Di sicuro, nel passato decennio, la sostenibilità del sistema è stata spesso in cima ai pensieri del legislatore, tanto da chiedere alle casse nel 2006 delle proiezioni tecnico-attuariali a 50 anni, al fine di individuare per tempo eventuali squilibri di sistema e correre ai ripari. Per capire che cosa abbia spinto il governo a questa inversione di rotta (in precedenza la sostenibilità era calibrata per un periodo di 15 anni), può essere opportuno leggere una delle relazioni del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale.

L’entità dello squilibrio giustifica una forte preoccupazione sulla sostenibilità nel futuro dell’attuale regime delle prestazioni ai livelli contributivi vigenti e conferma che l’attuale normativa di controllo, che agisce in un’ottica sostanziale di ripartizione, con verifica della solvibilità solo nel breve periodo, consente la formazione negli enti di un debito pensionistico molto elevato, non sorretto da adeguate contribuzioni. Le conseguenze di questo fatto sono che, in mancanza di tempestivi provvedimenti, quando aumenterà il flusso di pensionati nella maggior parte delle casse, sulle generazioni oggi più giovani si scaricherà un elevato debito pensionistico, che le casse dovranno provvedere a pagare con contribuzioni sostanzialmente più elevate delle attuali, alle quali corrisponderanno prestazioni ben inferiori. L’inadeguatezza dell’attuale normativa a garantire la stabilità di gestione in un’ottica di equità intergenerazionale appare tanto più evidente per quelle casse che hanno visto recenti consistenti afflussi di nuovi iscritti e che, quindi, beneficeranno di flussi contributivi rilevanti per un lungo periodo, salvo poi vedere bruscamente rovesciarsi la situazione per il prevedibile flusso di neopensionati concentrati in tempi ristretti. Per tali enti la verifica della solvibilità sarà soddisfatta ancora per alcuni decenni, salvo poi dimostrarsi del tutto inadeguata a garantire l’attuale regime delle prestazioni a tale

mole di futuri neopensionati. Si ritiene opportuno che anche rispetto a tali soggetti siano fornite garanzie di solvibilità in termini di equità intergenerazionale. Da ultimo rileviamo l’importanza, data la modalità di gestione finanziaria, del continuo afflusso di nuovi iscritti. Al riguardo osserviamo che le maggiori incertezze sulle dinamiche demografiche future attengono non all’evoluzione futura dei pensionati, i quali, in base alla numerosità della attuale popolazione contribuente, sono statisticamente prevedibili con elevato grado di attendibilità su di un orizzonte temporale pari al periodo medio di attività dell’iscritto, ma attengono alla dinamica dei futuri iscritti. Per tale categoria i termini di incertezza riguardano sia le dinamiche demografiche generali che quelle categoriali, in relazione a possibili fenomeni di calo delle iscrizioni: pericolo quest’ultimo che risulta tanto maggiore per le professioni esercitate senza vincolo di esclusiva.14

Una strategia per non soccombere Per non soccombere di fronte a questo scenario sono due le direttrici da seguire. Una riguarda chi gestisce il sistema previdenziale delle categorie e l’altra riguarda più da vicino i professionisti. In entrambi i casi, però, si tratta di mettere mano al portafogli. Rispetto a ieri, oggi non è più possibile pensare che tutti i metodi di calcolo delle pensioni siano sullo stesso piano e, di conseguenza, non si può più accettare (spesso in nome di una falsa solidarietà, sempre a danno delle giovani generazioni) una mancanza di correlazione tra contributi versati in una vita lavorativa e pensioni erogate. E, soprattutto, va presa coscienza che con scarse contribuzioni (inferiori al 20 per cento del reddito e addirittura inferiori ai 5164 euro della previdenza complementare) non si può avere una pensione adeguata. Spesso nel dibattito sul futuro delle pensioni dei professionisti alla tesi dei «cauti», per i quali il sistema a ripartizione (dove chi lavora paga la pensione a chi ha smesso di lavorare) ha il fiato corto, gli «ottimisti» rispondono che quello dei professionisti è un popolo in costante crescita. E tanto basterebbe per guardare il futuro con serenità, senza farsi scoraggiare da quello che spesso è definito come «allarmismo infondato» dei giornali specializzati. Nel decennio 2000-2010, non a caso, gli iscritti alle casse di previdenza di categoria sono cresciuti da un milione a 1,4 milioni (+34 per cento) mentre il patrimonio è salito da 16,7 a 38,8 miliardi (+130 per cento). Si tratta però di una crescita, come rilevato dal ministero del Lavoro, che non potrà durare in eterno. Si legge su un rapporto del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del 2007:

Professioni molto dinamiche, con un gran numero di nuovi iscritti, possono sembrare prive di problemi mentre in realtà i buoni rapporti che esse presentano sono indicativi della giovinezza delle gestioni, più che non di uno schema pensionistico lungimirante e ben disegnato. È naturale infatti che in un’attività relativamente

nuova vi siano molti lavoratori attivi e pochi pensionati e, anche se il disegno previdenziale della cassa fosse insostenibile, cioè promettesse pensioni sistematicamente superiori al loro equivalente attuariale, il bilancio presenterebbe pur sempre cospicui avanzi di gestione, mentre non mostrerebbe il sottostante debito nei confronti delle generazioni future, destinato ad aumentare con il maturare della professione e della relativa gestione. Un primo rimedio consiste nel passaggio al metodo contributivo. Se le pensioni riflettono adeguatamente la dinamica interna della massa contributiva della cassa si evitano, da un lato, fenomeni di evasione e sottodichiarazione dei redditi; dall’altro, la formazione di disavanzi. Ma non basta. Anche quando il metodo contributivo fosse adottato da tutte le casse, in assenza di un aumento della contribuzione soggettiva, resterebbe pur sempre un secondo difetto, ovvero l’insufficienza delle prestazioni pensionistiche; a fronte di contribuzioni pari al 10 per cento (contro il 32,7 per cento dei lavoratori dipendenti), è altamente probabile che i livelli delle prestazioni si attestino significativamente al di sotto delle cosiddette «pensioni minime» e senza che siano previsti meccanismi di integrazione come avviene per il sistema pubblico. Ciò potrebbe creare problemi di insostenibilità sociale scarsamente tollerabili dagli organi vigilanti. [...] Per fronteggiare questi problemi, il legislatore ha previsto nel tempo un incremento dell’aliquota contributiva a carico dei lavoratori parasubordinati non iscritti ad altre forme obbligatorie [non previsto, invece, per i professionisti, nda], originariamente fissata nella misura del 10 per cento, e soggetta nel tempo a successivi incrementi. Dopo una serie di incrementi graduali, la Legge finanziaria 2007, con un intervento più incisivo, ha elevato tale aliquota dal 17,7 per cento al 23 per cento per poi prevedere, con il «protocollo welfare», un ulteriore incremento di un punto all’anno nel triennio 2008-2010 fino ad arrivare alla soglia del 27 per cento. Da ultimo, per evitare che il futuro delle professioni le porti a confrontarsi su un modello previdenziale competitivo a tal punto da rischiare di indebolire il patto intergenerazionale su cui si regge la ripartizione, a parere del Nvsp (Nucleo di valutazione) sarebbe auspicabile che venissero

incentivate le fusioni tra categorie, soprattutto dove le competenze non sono esercitate con il vincolo dell’esclusiva. Unificare più casse all’interno di una gestione previdenziale collettiva rappresenta un modo per diversificare – e possibilmente ridurre – i rischi dell’evoluzione demografica e dell’andamento del tasso di crescita del reddito pro capite. Oltretutto la legge n. 243/04 prevede un’ampia agevolazione fiscale nei processi di fusione tra enti e casse.15

Correre ai ripari, subito La Prima giornata nazionale della previdenza organizzata a Milano da Itinerari previdenziali, società che fa capo ad Alberto Brambilla (presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale), il 4 e 5 maggio 2011, è stata probabilmente, anche questa, una goccia nel mare. Ma si è trattato pur sempre di un’occasione per far dire a gran voce a chi ha il compito di pagare le pensioni ai lavoratori (dipendenti o professionisti, poco importa) che ad attendere i giovani di oggi – e quindi i pensionati di domani – ci sarà un assegno da fame se non si interviene al più presto. Non è questa la sede per individuare lo strumento migliore per garantirsi un futuro pensionistico sereno. Di sicuro, qualche riflessione può aiutare il giovane professionista ad avvicinarsi a una materia bollata spesso come «complicata», posticipando nel tempo lo scioglimento di alcuni nodi. Occuparsene oggi ha di sicuro l’indubbio vantaggio di non «restare con il cerino in mano» alla vigilia della pensione. Per cominciare, il passaggio più importante è accettare che la pensione non arriverà in automatico, come è successo ai nostri padri, ma che invece bisognerà costruirsela sin dall’inizio della carriera professionale. Inoltre individuare gli sprechi del passato (regalie di varia natura soprattutto a vantaggio di chi ha avuto incarichi pubblici) non aiuterà certo a migliorare le prospettive. Partire da un check up previdenziale può essere certamente il primo passo utile, per incorrere probabilmente nell’amara sorpresa di vedersi preventivare un assegno insufficiente a garantire l’attuale tenore di vita. Ottenere questo tipo di informazione però potrebbe non essere così agevole: alcuni enti previdenziali sono già nell’ottica di fornire queste notizie, altri meno. E qui spetta ai professionisti chiedere alla propria cassa e pretendere tutte le informazioni opportune. Spesso l’iscritto avverte la distanza con il proprio ente. Ma quest’ultimo, in fin dei conti, è il depositario dei risparmi (previdenziali) di una vita ed è l’unico che può dare un quadro completo su come poter migliorare la propria posizione, al pari di una banca. E quindi il rapporto tra chi dà e chi riceve non può che essere ispirato alla massima trasparenza. Da un rapporto di fiducia ci guadagna l’iscritto nel prepararsi a un futuro necessariamente più costoso e ci guadagna anche la cassa, nel

recuperare (ove presenti) le sacche di evasione e, soprattutto, nel favorire l’aumento della contribuzione soggettiva. Abbiamo visto come molti professionisti, oggi, versano il minimo previsto per legge (il 10 per cento circa di tasca propria sul reddito più un 2-4 per cento sul fatturato che si fa pagare al cliente, la cosiddetta «quota integrativa») – del tutto insufficiente ad avere un trattamento pensionistico dignitoso a fine carriera – ma poco o nulla sanno di quanto potrebbero migliorare le cose versando uno, cinque o dieci punti percentuali in più. Le casse in questo senso hanno un ruolo molto importante nel creare quella cultura previdenziale altrimenti scarsamente percepibile. Prima che con la pensione, in questi ultimi anni difficili per l’economia, i professionisti hanno dovuto fare i conti con la riduzione del lavoro e quindi dei fatturati. Ma questo non può e non deve scoraggiare. L’economia è ciclica. E quindi non va dimenticato che per un periodo in cui non è possibile mettere molto nel proprio salvadanaio previdenziale, ve ne potranno essere altri in cui poter recuperare. Ma quali strumenti oggi ha a disposizione un professionista per cercare di migliorare la propria posizione previdenziale?

La previdenza complementare In questo caso non c’è che l’imbarazzo della scelta. Basta pagare. Le formule non mancano nemmeno per far fronte agli alti e bassi dell’economia. Al momento solo i gestori privati come banche e assicurazioni si occupano di questo segmento e dispongono delle formule più flessibili (piani di accumulo). Qualche anno fa si assistette al tentativo di un gruppo di casse di previdenza di mettersi insieme per creare fondi di previdenza complementare, ma l’esperimento fallì sul nascere – si scrisse – per la scarsa propensione dei professionisti a investire sul secondo pilastro, quando c’era ancora da rafforzare il primo (la contribuzione obbligatoria, che però è rimasta da allora sempre ai minimi previsti dalla legge). La Cipag, la cassa di previdenza dei geometri guidata da Fausto Amadasi, però, è ritornata sul progetto affidando a una società specializzata un sondaggio interno per comprendere cosa ne pensavano gli iscritti. Il 20 per cento del campione rappresentativo dei 95.000 iscritti ha dichiarato la propensione a un investimento previdenziale integrativo con 2600 euro annui pro capite di media (più di 200 euro al mese). Incoraggiata da questi dati, la Cipag ha avviato tutte le procedure con la Covip. E per il 2012 il fondo dovrebbe partire. L’iniziativa dei geometri rappresenta un unicum al momento, al quale molte altre casse di categoria guardano con particolare attenzione, se non altro perché l’incremento contributivo richiesto ai professionisti godrebbe di un’agevolazione fiscale e, poi, perché per molti enti la previdenza complementare è uno dei pochi modi per far crescere le rendite pensionistiche. Si tratta, in fin dei conti, di far capire che senza adeguati versamenti avremo un popolo di pensionati poveri. Spesso, in giro per convegni, i rappresentanti dei professionisti si presentano con dati alla mano per dimostrare il calo dei fatturati. Un’erosione certo dettata dalla crisi, ma anche aiutata dal crescente numero di abilitati in circolazione, che inevitabilmente portano alla riduzione del lavoro. E nonostante tutto, il comparto professionale, in media, è quello che ha redditi in grado di garantire un buon tenore di vita. Anche gli iscritti agli ordini fanno parte di quelle famiglie italiane che hanno permesso al nostro paese di reggere meglio l’impatto della crisi, grazie a una maggiore quota di risparmio

precauzionale e all’aumento degli acquisti per la casa di proprietà. Dimenticando il prurito che genera sapere che i pensionati di oggi stanno consumando più di quanto hanno dato, non sarà difficile mettersi nell’ottica di destinare qualcosa alla previdenza complementare. Se non altro perché, al momento, un’altra strada non c’è.

1 «Una delle funzioni principali degli attuari è di aiutare i commerci per valutare il rischio di determinati eventi che accadono e per formulare le politiche che minimizzano il costo di quel rischio. Per questo motivo, gli attuari sono essenziali all’industria di assicurazione. Gli attuari montano e analizzano i dati per valutare la probabilità e il costo probabile del caso di un evento quali la morte, la malattia, la ferita, l’inabilità, o la perdita della proprietà. Gli attuari possono egualmente rivolgere le domande finanziarie, comprese quelle che coinvolgono il livello dei contributi di pensione tenuti per produrre un determinato livello di reddito di pensione e il modo in cui un’azienda dovrebbe investire le risorse per elevare il ritorno sugli investimenti alla luce del rischio potenziale. Usando la loro vasta conoscenza delle statistiche, della finanza e del commercio, gli attuari contribuiscono a progettare le politiche di assicurazione, i programmi di pensione e altre strategie finanziarie in un modo che contribuirà ad accertarsi che i programmi siano effettuati su una solida base finanziaria. La maggior parte dei attuari è impiegata nell’industria di assicurazione, specializzata nell’assicurazione contro le malattie e di vita o nella proprietà e nell’assicurazione contro i danni alle persone [...].» Fonte: www.jobbankusa.com 2 Luca Inglese, Autonomia a quale prezzo? Il sistema previdenziale dei liberi professionisti, prefazione di Elsa Fornero, Guerini e Associati, Milano 2005. 3 Massimo Angrisani, La sostenibilità delle casse di previdenza dei professionisti ex D. lgs. 509/94, in «Lavoro & Welfare», n. 2, ottobre 2010, pp. 32-33.

4 Paolo Onofri, Davide Squarzoni, Gli assetti di lungo periodo della previdenza privata sostitutiva, in «Lavoro & Welfare», n. 2, ottobre 2010, pp. 25-26. 5 Bicamerale di controllo enti gestori forme di previdenza obbligatorie, Relazione annuale sui bilanci consuntivi 2004-2005-2006, di previsione 2007 e bilanci tecnici attuariali, gennaio 2010. 6 Id., La situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali, gennaio 2011. 7 Ibidem. 8 Ibidem. 9 Ibidem. 10 Ibidem. 11 Paolo Rosa, La previdenza dei professionisti. Quale riforma?, in «Lavoro & Welfare», n. 2, ottobre 2010, p. 47. 12 Dal sito internet della Federazione nazionale stampa italiana, www.fnsi.it 13 Bicamerale di controllo degli enti gestori forme di previdenza obbligatoria, Prospettive di riforma della legislazione sugli enti privatizzati di previdenza e assistenza, 25 febbraio 2000. 14 Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Le casse professionali, settembre 2004. 15 Id., Gli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio, dicembre 2007.

La pensione dei lavoratori autonomi (artigiani e commercianti)

I più tartassati Artigiani e commercianti con quanto andranno in pensione dopo una vita di lavoro? È probabilmente la categoria di lavoratori che esce più «tartassata» dall’avvento del nuovo criterio contributivo di calcolo della pensione. Pagare 20 in termini di contributi per ottenere 80 in termini di reddito è stato un ottimo affare fino a oggi; soprattutto se messo a confronto con le altre categorie di lavoratori: i dipendenti, per esempio, che invece pagavano 33 di contributi per ottenere lo stesso 80 di reddito. Così è stato – e così resta ancora per le residuali quote di lavoratori che rientrano nel sistema retributivo di calcolo della pensione – fino a qualche anno fa; ma così non è più dopo il 1° gennaio 1996, con l’entrata in vigore del sistema contributivo. Per i lavoratori autonomi, secondo l’analisi della Ragioneria dello Stato, «la riduzione dei tassi di sostituzione risulta assai più confidente per via della più bassa aliquota di computo prevista nel sistema contributivo. Nel periodo di previsione, il tasso di sostituzione subisce una contrazione di circa il 54,5 per cento, passando dal 67,9 per cento del 2008 al 30,9 per cento del 2060».1 Insomma, una salassata. Ma chi sono gli artigiani e i commercianti? Sono lavoratori che incontriamo quotidianamente: al bar, in salumeria o in panetteria. Imprenditore commerciale è il titolare di un’impresa che opera nel settore del commercio, nel terziario e nel turismo e che, a prescindere dal numero dei dipendenti, viene organizzata prevalentemente con lavoro proprio e, eventualmente, dei componenti la famiglia. È imprenditore artigiano invece chi svolge un’attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi (con esclusione delle attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie di queste ultime). Entrambe le attività possono essere esercitate sia in forma di impresa individuale sia di impresa familiare o di società. Quanto costa la pensione agli autonomi? A dirla in breve, un commerciante o un artigiano accantona annualmente il 20 per cento del suo reddito per finanziarsi la pensione dell’Inps. Ci sono, però, due particolarità. La prima interessa i soggetti che hanno più di 65 anni

d’età e che sono già pensionati: costoro hanno diritto a una riduzione del 50 per cento dei contributi (insomma, pagano la metà); la seconda particolarità riguarda i coadiuvanti e coadiutori familiari di età inferiore a 21 anni: questi hanno diritto alla riduzione di tre punti percentuali dell’aliquota contributiva (il 17 per cento anziché il 20 per cento). Per tutti, poi, c’è la particolarità che, se il reddito supera un certo limite (detto «limite di retribuzione annua pensionabile»), si applica una maggiorazione di un punto percentuale.2 Come detto, l’ammontare della pensione è commisurato al 20 per cento del reddito prodotto. Questa regola non vale, però, per ogni reddito; infatti, esiste un tetto «minimo» e uno «massimo» da prendere a riferimento. Per l’anno 2011, la soglia di riferimento è di 14.552 euro, cifra che sta a indicare il limite minimo di calcolo dei contributi applicabile a ogni reddito che si posizioni nella fascia da zero (o negativo) alla stessa cifra. Quanto al limite «massimo» oltre il quale artigiani e commercianti non devono versare più alcun contributo (e questo, ovviamente, si ripercuote sul calcolo della futura pensione), tale soglia varia a seconda dell’anzianità del lavoratore. Per i cosiddetti «vecchi» iscritti – cioè i soggetti iscritti all’Inps con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1996 (data della riforma Dini) oppure quelli che possono far valere un’anzianità contributiva a tale data – il limite massimo per il 2011 è pari a 71.737 euro. Per i «nuovi» iscritti – e cioè i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e, pertanto, iscritti all’Inps con decorrenza da gennaio 1996 o successiva – invece, il limite, sempre per l’anno 2011, è pari a 93.622 euro.3 Gli autonomi, come tutti i lavoratori, possono accedere alla pensione di vecchiaia o di anzianità. La prima spetta, per chi era già assicurato al 31 dicembre 1995, al compimento dei 60 anni per le donne e dei 65 per gli uomini, unitamente a 20 anni di contribuzione. I lavoratori che hanno cominciato a pagare i contributi dopo il 31 dicembre 1995, invece, hanno diritto alla pensione di vecchiaia a 60 e 65 anni, unitamente a 5 anni di contribuzione effettiva (inoltre l’importo della pensione deve risultare almeno pari a 1,2 volte l’importo dell’assegno sociale, se la pensione viene richiesta prima del compimento dei 65 anni di età). La pensione di anzianità può essere concessa con almeno 35 anni di contributi e nel rispetto delle cosiddette «quote», variabili nel tempo, in base alle quali il diritto alla pensione si perfeziona al raggiungimento di una quota,

data dalla somma tra l’età anagrafica minima richiesta e almeno 35 anni di anzianità contributiva.4 Resta fermo, infine, che si può andare in pensione a prescindere dall’età se si possiede un’anzianità contributiva di almeno 40 anni.

Da retributivo a contributivo: la prova del nove Il calcolo della pensione dei lavoratori autonomi avviene con le stesse regole dei dipendenti, ossia con il criterio retributivo oppure contributivo. Il primo calcolo si basa su due elementi: l’anzianità contributiva e il reddito pensionabile. L’importo della pensione (come per i dipendenti) è pari al 2 per cento del reddito pensionabile per ogni anno di contribuzione: con 25 anni si ha diritto al 50 per cento del reddito pensionabile (2 moltiplicato 25), con 35 anni al 70 per cento (2 moltiplicato 35) e così via fino all’80 per cento del reddito pensionabile, in presenza di 40 anni di contribuzione, che è la massima anzianità che può essere presa in considerazione. Il calcolo contributivo si basa invece su un solo elemento: i contributi versati durante la vita lavorativa. Infatti, è questa sorta di «salvadanaio», rimpinguato anno dopo anno con i contributi pagati all’Inps, che dà vita alla pensione. Il lavoratore autonomo provvede ad accantonare annualmente il 20 per cento del proprio reddito. Questo accantonamento rappresenta un «capitale» (contributivo), che matura un interesse calcolato in base al «tasso» pari alla dinamica quinquennale del Pil e all’inflazione: è l’«azienda Italia», dunque, a determinare la maggiore o minore rivalutazione del capitale contributivo accantonato. Quando arriva l’età della pensione, l’artigiano o il commerciante prende il suo salvadanaio (lo fa l’Inps, in realtà), lo rompe (figurativamente) e converte i soldi in una rendita periodica: appunto, la pensione. Ma come avviene la conversione? Attraverso indici (percentuali) prestabiliti dalla legge. Mettendo a confronto i due criteri di calcolo delle pensioni è possibile provare perché – come si diceva all’inizio – quella dei commercianti e artigiani è probabilmente la categoria di lavoratori che esce più «tartassata» dall’avvento del nuovo criterio di calcolo della pensione. Pagare 20 per ottenere 80 era un ottimo affare: così è stato per tutto il tempo in cui è stato operativo il criterio di calcolo retributivo della pensione. Ed è stato un ottimo affare soprattutto se messo a confronto con la categoria dei lavoratori dipendenti. Con il sistema contributivo, però, la situazione si è diametralmente rovesciata.

Ebbene, i dipendenti si trovano ad avere un accantonamento annuale del 33 per cento della loro retribuzione (peraltro per due terzi a totale carico dei datori di lavoro), ben più sostanzioso di quello dei lavoratori autonomi per i quali invece, come si è visto, l’accantonamento annuale è pari al 20 per cento, tutto a loro carico e, se volessero pareggiare i conti con i dipendenti, dovrebbero rinunciare a un altro 13 per cento del proprio reddito annuale. Quando arriverà il momento di andare in pensione ci sarà la sorpresa: artigiani e commercianti si troveranno con una pensione da fame e, di certo, molto più bassa di quella dei lavoratori dipendenti.

1 Ministero dell’Economia – Ragioneria dello Stato, Le tendenze di mediolungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario, aggiornamento 2009. 2 Questo limite è pari a 43.042 euro per l’anno 2011; fino a tale importo di reddito, pertanto, gli artigiani e i commercianti pagano ordinariamente il 20 per cento di contribuzione (17 per cento i giovani); oltre questo limite versano il 21 per cento (18 per cento i giovani). 3 Il minimo è un valore al di sotto del quale non può scendere il reddito preso a riferimento per il calcolo dei contributi. Quindi il contributo «minimo» che artigiani e commercianti devono pagare per l’anno 2011 è pari a 2910,40 euro, cioè il 20 per cento di 14.552. In realtà, gli artigiani pagano 2917,84 euro, perché al contributo minimo devono aggiungere i 7,44 euro di contributo per la maternità, e i commercianti pagano 2930,94, perché oltre ai 7,44 euro di contributo per la maternità devono aggiungere lo 0,09 per cento di maggiorazione per il finanziamento del cosiddetto «indennizzo» per la cessazione di attività. I coadiuvanti e coadiutori, artigiani o commercianti, di età inferiore a 21 anni, i quali come detto hanno titolo alla riduzione di tre punti percentuali dell’aliquota contributiva, devono pagare per il 2011 2494,38 euro se commercianti e 2481,28 euro se artigiani. Il contributo è dovuto per un anno solare; se il periodo di riferimento è inferiore, si paga un contributo mensile pari a

244,24 euro e 243,15 euro rispettivamente per i commercianti e per gli artigiani, da ridurre a 207,86 euro (commercianti) e 206,77 euro (artigiani) se di età non superiore a 21 anni. 4 Queste le quote: 60 anni di età e quota 96, nel periodo dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2010; 61 anni di età e quota 97, nel periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2012; 62 anni di età e quota 98, a partire dal 1° gennaio 2013.

La pensione dei dipendenti pubblici

C’era una volta la pensione sicura Sono sempre stati considerati una casta di privilegiati, ma non è più così. In questi ultimi anni, anche i dipendenti pubblici hanno subìto diverse tosature, per esempio, nei tempi più recenti, il blocco degli aumenti e della contrattazione sindacale. Ma la loro serenità è stata anche colpita sul piano delle pensioni. A partire dal 1996, infatti, per i dipendenti pubblici sono cambiate le regole. E come per tutti i lavoratori dipendenti delle aziende private, il calcolo della pensione a fine carriera sarà fatto con il metodo contributivo. L’assegno sarà quindi commisurato in base ai soli contributi versati durante tutto l’arco della carriera, in parte dalla pubblica amministrazione e in parte dello stesso lavoratore. In questo caso non è l’Inps a occuparsene bensì l’omologa struttura dell’Inpdap (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica), nata nel 1994. Al pari di tutti i sistemi pensionistici, anche quello pubblico ha subìto negli anni delle evoluzioni per far fronte all’allungamento della speranza di vita, alla diminuzione del tasso di natalità, alla riduzione del rapporto tra il numero degli occupati e quello dei pensionati (che fra meno di vent’anni passerà da 4:1 a 2:1, che significa ancora una volta che il fardello che le nuove generazioni dovranno portare sulle loro spalle sarà più pesante). Una delle novità più interessanti riguarda le donne lavoratrici. Dal 2012 anche per loro, come già accade per gli uomini, occorreranno 65 anni di età per andare in pensione. L’altra novità è che dal 2013 è previsto l’adeguamento dei limiti di età per le pensioni di vecchiaia e di anzianità e, quindi, l’aggiornamento del valore delle quote in ragione dell’incremento della speranza di vita. Ma con quanti soldi andranno in pensione i dipendenti pubblici iscritti all’Inpdap? Fino a un paio di anni fa i lavoratori pubblici (con 65 anni di età più 35 di contributi) andavano in pensione con circa il 70 per cento (precisamente il 68,7) dell’ultimo reddito. Su 30.000 euro dichiarati, l’assegno si aggirava intorno ai 21.000. Ma per effetto delle periodiche manutenzioni del sistema, già fra meno di dieci anni, a parità di età e versamenti contributivi, il tasso di sostituzione (ovvero la percentuale di pensione sull’ultimo reddito) scenderà

al 62,6 per cento. E, stando alle previsioni ufficiali,1 continuerà a scendere (58,4 per cento nel 2030, 55,5 per cento nel 2040, 54,8 per cento nel 2050), per arrivare nel 2060 al 53,7 per cento. Dunque la previsione per chi è entrato al lavoro dopo il 1996 è ottenere una pensione pari alla metà dell’ultimo stipendio. Rispetto ai dipendenti delle aziende private, quelli pubblici possono contare sull’affidabilità di un datore di lavoro che non dovrebbe subire i contraccolpi delle congiunture economiche negative. È dunque necessario per i dipendenti pubblici ricorrere alla «previdenza complementare». Una strategia, fino a oggi, poco o nulla presa in considerazione, se si pensa alla scarsa partecipazione del comparto dei pubblici al secondo pilastro.

I numeri del secondo pilastro Intanto va detto che l’unica iniziativa nazionale di comparto sinora concretizzatasi in un fondo pensione già operativo è rappresentata da Espero, che include i lavoratori dipendenti ai quali si applica il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola, i lavoratori delle scuole private, paritarie, legalmente riconosciute, pareggiate, parificate, autorizzate o solo private, i lavoratori degli enti di formazione professionale e quelli delle accademie e dei conservatori. Il fondo, istituito con l’accordo del marzo 2001, è stato costituito nel novembre 2003 e ha iniziato la raccolta delle adesioni nell’ottobre 2004.

Espero fa riferimento a una platea di potenziali aderenti di circa un milione e 200.000 addetti del settore. Rispetto a tale platea il fondo registra un tasso di adesione piuttosto contenuto (intorno al 7 per cento), pur essendo al sesto posto tra i fondi pensione negoziali per numerosità di iscritti. Espero è finanziato con i contributi del datore di lavoro e del lavoratore; il Tfr dei lavoratori iscritti non entra nella disponibilità del fondo, trattandosi di accantonamenti figurativi. [...] Vi sono inoltre alcune iniziative in corso. Con accordi tra l’Aran (in rappresentanza delle amministrazioni datori di lavoro) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, sono stati stipulati già da diverso tempo gli accordi per l’istituzione di altri due fondi pensione per pubblici dipendenti. Uno di essi è rivolto ai dipendenti delle regioni, delle autonomie locali e del Servizio sanitario nazionale. Si tratta del fondo Perseo, già costituito con atto pubblico nel dicembre 2010, con un bacino di potenziali aderenti di circa un milione e 250.000 lavoratori. Il concreto avvio dell’operatività del fondo rimane subordinato alla presentazione dell’istanza di autorizzazione all’esercizio da parte del fondo, alla quale potrà conseguire il rilascio dell’autorizzazione da parte della Covip. Per il personale delle amministrazioni statali e degli enti

pubblici non economici (stimati in circa 300.000 lavoratori) l’accordo istitutivo del fondo pensione denominato Sirio è stato sottoscritto a ottobre 2007, ma non è ancora intervenuto l’atto costitutivo.2

Si tratta nel complesso di numeri che lasciano un po’ delusi i commissari della Covip, i quali avvertono l’esigenza di un’azione più incisiva delle parti istitutive, che favorisca la costituzione e l’operatività dei fondi pensione già istituiti e promuova la sottoscrizione di accordi per i comparti che ancora non vi rientrano. I ritardi fin qui accumulati limitano in prospettiva le possibilità dei dipendenti pubblici di conseguire adeguati livelli di copertura previdenziale.

Una scarsa adesione Dal canto suo l’Inpdap, preoccupato per l’atteggiamento di una generazione poco propensa, almeno fino a oggi, a occuparsi del proprio futuro pensionistico e consapevole di non poter più erogare un assegno adeguato, ha cercato di capire e analizzare le ragioni della scarsa adesione del comparto pubblico alla previdenza integrativa. Ed è arrivata a delle conclusioni.

Il risparmio [...] è naturalmente inteso come un risparmio di breve periodo mentre, quando si ha l’esigenza di acquistare beni che richiedono un notevole impiego di denaro, come l’acquisto della casa, si ricorre, spesso e volentieri, all’indebitamento. Quando si parla di previdenza, invece, è d’obbligo considerarla come l’acquisto di una rendita vitalizia che richiede l’impiego di un’ingente massa di denaro. Ma per tale servizio non possiamo utilizzare la leva dell’indebitamento, poiché l’erogazione della prestazione avviene lontano nel tempo. È, quindi, necessario agire contro natura, risparmiando una quota del nostro reddito per far fronte, in un futuro indeterminato, alle esigenze della nostra vecchiaia. Se fosse vero che risparmiare oggi per goderne i frutti domani è un agire ragionevolmente previdente, è anche vero che le persone pensano al futuro non proprio con cadenze quarantennali, ma un po’ più contenute. Si pensi alla distanza tra un mutuo ipotecario trentennale e uno schema pensionistico di pari durata. Mentre oggi, acquistando la casa di abitazione per me e la mia famiglia, ho la coscienza che ne godrò l’uso nell’immediato e negli anni a venire e che, per poter fruire appieno della proprietà, dovrò pagare alla cadenza periodica concordata la restituzione del prestito ottenuto e dell’interesse pattuito; so anche che, in qualsiasi momento, posso vendere la proprietà, estinguere il debito contratto e impiegare come meglio credo il capitale residuo; quando mi accingo a sottoscrivere uno schema pensionistico entro in un’altra

logica, quella del risparmio di lungo periodo con la finalità di acquistare, ora per quando sarà, una rendita. Di quale entità? Non sono in grado di saperlo con certezza, posso fare solo delle previsioni, ma nulla di più. Ho una sola certezza: la quota di reddito e i beni e i servizi a cui oggi rinuncio. La tendenza, dunque, a comportarsi in modo previdente non è nella natura umana, orientata, al contrario, all’immediatezza e, comunque, al breve periodo.3

Trattamenti particolari Nell’ambito della previdenza complementare per i dipendenti pubblici, più che per quelli privati, ci sono alcune difficoltà oggettive che hanno ostacolato tanto l’avvio quanto il consolidamento delle iniziative destinate al settore. Con l’obiettivo di fronteggiare i crescenti squilibri del sistema pensionistico pubblico dovuti al mutamento delle condizioni generali di riferimento, il legislatore quando apre il grande cantiere delle riforme nel 1992 mette i lavoratori del privato e quelli del pubblico sullo stesso piano. Ma quello che ne segue, con i vari provvedimenti attuativi o di manutenzione, è che i due comparti non viaggeranno sugli stessi binari. Intanto per il criptico trattamento fiscale, che rende difficile al cittadino comprendere di quale entità sarà il beneficio per il suo investimento previdenziale. Si possono individuare tre principali cause della scarsa consapevolezza dei bisogni e delle opportunità in materia previdenziale.

La prima causa. Fin dall’emanazione della prima normativa organica sulla previdenza complementare, il trattamento di fine rapporto è stato individuato come la principale componente dei flussi finanziari destinati al risparmio previdenziale. Tuttavia, al momento dell’introduzione della predetta normativa, il Tfr trovava applicazione per i soli dipendenti del settore privato, mentre nel settore pubblico esisteva l’istituto del trattamento di fine servizio (Tfs) con diverse denominazioni. Nonostante diversi adeguamenti normativi, l’esercizio dell’opzione di passaggio dal Tfs al Tfr, ai fini del conferimento del Tfr alla previdenza complementare, per i lavoratori già in servizio alla data del 31 L dicembre 2000, costituisce un vincolo che ostacola o rende maggiormente difficoltosa l’adesione dei pubblici dipendenti ai fondi pensione previsti dalla contrattazione di comparto. La seconda causa. Le quote di Tfr maturate annualmente a favore dei dipendenti pubblici sono considerate «virtuali», a prescindere dalla decisione di aderire

o meno alla previdenza complementare. La conseguenza è che le stesse non sono materialmente né accantonate in un conto individuale del lavoratore né conferite al fondo pensione, ma sono gestite in modo figurativo dall’Inpdap. Il meccanismo della virtualità costituisce lo strumento attraverso il quale il debito a carico dell’Inpdap emergerà soltanto al momento della corresponsione della prestazione e, cioè, tipicamente all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. In tal modo, si evita allo Stato di dover reperire anno per anno le risorse necessarie al finanziamento del Tfr dei propri dipendenti. Per contro, la natura virtuale degli accantonamenti non contribuisce ad accrescere le risorse che i fondi pensione investono sui mercati finanziari. L’adozione della virtualità delle quote di Tfr genera dei riflessi. Dal punto di vista del lavoratore, vi sono limitazioni anche tangibili nell’esercizio di alcune prerogative: ad esempio, l’anticipazione o il riscatto per cause diverse dalla perdita dei requisiti di partecipazione possono essere richiesti soltanto a valere sul montante accumulato nel conto reale del lavoratore. La terza. La riforma della previdenza complementare operata con il decreto legislativo 252/2005 non ha sinora trovato applicazione nel settore del pubblico impiego. Il mancato esercizio della delega ivi contenuta (il cui termine è scaduto da oltre quattro anni) e l’assenza di iniziative concrete finalizzate a estendere, adattandola in qualche maniera, la nuova disciplina, fa sì che per il settore in parola operi ancora un regime ormai superato per il resto dei lavoratori. Sono importanti gli aspetti della nuova normativa che non si applicano ai dipendenti pubblici. Si tratta delle norme, più favorevoli al lavoratore, in materia di libertà di scelta e circolazione tra le varie forme pensionistiche, di accesso alle prestazioni pensionistiche, di trattamento fiscale, che seguono ancora le previsioni del 1993. Questo svantaggio costituisce naturalmente un ostacolo allo sviluppo della previdenza nel settore pubblico.4

1 Ministero dell’Economia e delle finanze, Ragioneria dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sociosanitario, aggiornamento 2009. 2 Covip, Relazione annuale sulla previdenza complementare, maggio 2011. 3 Inpdap, Terzo rapporto sulla previdenza complementare del pubblico impiego, marzo 2011. 4 Covip, Relazione annuale, cit.

Piccola galleria di alcuni paradossi (e qualche scandalo)

Irresponsabili evasioni In fase di preparazione della riforma fiscale, nel 2011 il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha commissionato uno studio sui comportamenti dei contribuenti, arrivando alla conclusione che il tasso medio di evasione stimato sull’intera popolazione si è attestato nel 2010 al 13,5 per cento del reddito annuo dichiarato. Il che vuol dire che in media non sono stati dichiarati all’Erario circa 2000 euro a contribuente. Ovviamente il dato non fotografa con assoluta fedeltà il tasso di reale evasione diviso per aree geografiche e singole categorie di contribuenti. Interessanti sono i risultati relativi a una sorta di identikit: l’evasione maschile è pari al 17,3 per cento, contro il 9,9 per cento di quella femminile. E sono i contribuenti più giovani a mostrare una maggiore propensione a evadere, così come i residenti del Centro Italia rispetto alle altre zone geografiche. Il tema dell’evasione più o meno spontanea è inevitabilmente e intimamente connesso con quello previdenziale. Non a caso l’Inps e l’Agenzia delle entrate hanno stretto un «patto antievasione» per contrastare il fenomeno e recuperare quanto non versato allo Stato. Così è stata attivata la verifica su quei lavoratori che, pur svolgendo un’attivitàabituale da cui ottengono un reddito prevalente (requisito della abitualità e prevalenza), hanno dichiarato un reddito superiore a 5000 euro nel triennio 2004-2006. Il controllo è stato effettuato anche sulle posizioni di soci di società (soprattutto semplici) che dichiarano al fisco di svolgere abitualmente e in modo prevalente un’attività commerciale e che non risultano iscritti alla gestione separata. Inps e Agenzia delle entrate hanno verificato anche la posizione degli iscritti alla gestione commercianti che dichiarano redditi da attività professionale (guide turistiche, interpreti, maestri di sci ecc.), i quali hanno l’obbligo d’iscrizione alla gestione separata, anche nel caso in cui l’attività è svolta con le caratteristiche dell’attività professionale. Sono rimasti esclusi (o almeno avrebbero dovuto) coloro che hanno dichiarato redditi come liberi professionisti relativi ad attività con l’obbligo di versamento contributivo a una cassa professionale.

Con le due operazioni Poseidone (la prima nel 2009 e la seconda nel 2010) sono stati iscritti alla gestione separata dell’Inps 37.582 professionisti (e accertati contributi evasi per 294 milioni di euro), mentre sono stati iscritti nella gestione commercianti 4646 titolari di ditte individuali (e accertati contributi evasi per 98 milioni di euro) e 25.218 soci di società (e accertati contributi evasi per 100 milioni di euro).1

In un sistema previdenziale calibrato ormai solo sui reali contributi pagati, va da sé che meno si versa e meno si percepirà a fine carriera. In questo senso, le indicazioni che individuano nei giovani la percentuale maggiormente a rischio di evasione devono far riflettere. Una generazione che non versa contributi avrà davanti a sé solo l’assegno sociale (attualmente poco più di 300 euro mensili al raggiungimento dei 65 anni di età). Il che equivale a passare la seconda parte della vita, quella non lavorativa, a fare i conti con la povertà.

Over 65: lavorare dopo la pensione Nell’azione sempre più pressante dello Stato indirizzata a recuperare l’evasione fiscale e contributiva, però, può capitare che il sistema vada in corto circuito. Con le due operazioni Poseidone, infatti, sono state spedite un totale di 195.000 lettere a presunti evasori (16.500 sono individuati a vario titolo fra i professionisti). Ma la cosa più singolare è che nella rete sono finiti anche gli over 65, ovvero i professionisti che, raggiunti i requisiti per andare in pensione, avevano smesso di versare i contributi alla loro cassa, in quanto titolari di pensione, ma non per questo si erano messi a riposo. Sulla scia delle molteplici telefonate degli iscritti ai propri enti, i vari presidenti delle gestioni previdenziali si sono mobilitati e hanno fatto presente all’Inps che per legge sono le casse che hanno competenza sui liberi professionisti (come poi accerterà una sentenza del 4 febbraio 2011 del Tribunale di Aosta sul caso sollevato da un perito industriale) e che con appositi regolamenti – preventivamente approvati dai ministeri vigilanti del Lavoro e dell’Economia – disciplinano la materia della contribuzione dopo la pensione. In alcuni casi infatti è prevista l’opzione che nulla si versa dopo i 65 anni di età e nulla si ha in più, mentre in altri casi è previsto che se si versa qualcosa in più dopo un certo numero di anni scatta una maggiorazione dell’assegno. Così l’Inps rimette la questione al ministero del Lavoro e, in qualche modo, se ne lava le mani. Anche se, nonostante la direzione centrale dell’Istituto pensionistico guidato da Antonio Mastrapasqua abbia stralciato la posizione di questi professionisti, in più di qualche caso le sedi territoriali, invece, si sono comportate in modo quasi anarchico.

La sede di San Donà (Ve) ha annullato un procedimento di accertamento contributivo appena ha saputo che un perito industriale interessato era iscritto regolarmente al suo ente di previdenza, cioè l’Eppi [Ente di previdenza dei periti industriali, nda]; le sedi di Bologna e Parma hanno sospeso l’accertamento dopo che i professionisti interessati hanno sporto ricorso con

l’appoggio legale dell’ente di previdenza, mentre l’Inps di Aosta e di Padova hanno continuato a procedere a testa bassa nella loro azione legale, seppur sia stato presentato regolare ricorso, fino a giungere all’aula di tribunale.2

In attesa di capire se vi sia un cortocircuito tra sede centrale e sedi territoriali, intanto il tempo passa e il credito vantato dall’Istituto resta pendente: c’è chi si trova sul comodino cartelle da 15, 10 o 5000 euro; comunque troppi se si ritiene illegittima la richiesta e se l’assegno della pensione è di modesta entità, a causa della parziale applicazione del nuovo metodo di calcolo contributivo. Si potrebbe dire: se la richiesta è illegittima, allora la si azzeri e si chiuda la faccenda. Troppo semplice. La questione degli over 65 è quasi kafkiana. Perché la legge 335/95 (si ritorna sempre alla riforma Dini) prevede che non possano esistere delle prestazioni professionali alle quali non corrisponda un versamento previdenziale. Anche perché, in questo modo, un professionista ormai in pensione potrebbe praticare delle parcelle più basse e attuare così una concorrenza sleale nei confronti dei giovani. Quindi, per rispettare la legge i soldi «andrebbero» comunque versati da qualche parte (al proprio ente o all’Inps), ma mancano le norme di armonizzazione. E poi chi non ha versato lo ha fatto in funzione di una disciplina avallata dai ministeri vigilanti. E anche se oggi non fossimo in piena crisi economica, sarebbe comunque impopolare andare a chiedere i soldi a chi ha agito in buona fede. Altrettanto impopolare risulterebbe un’azione (auspicata dagli enti) di azzeramento della pretesa, con l’impegno a ripartire con nuove regole. E dire che il ministero del Lavoro ha anche provato questa strada, ma senza successo. Intanto il tempo è passato e l’unica iniziativa concreta è stata l’invito caldeggiato e sostenuto dalle casse ad andare in giudizio per farsi annullare la cartella. A tagliare la testa al toro ci ha pensato il legislatore che, con la manovra 2011, ha imposto alle casse di adeguare i propri statuti e prevedere una contribuzione anche a carico di quei professionisti che decidono di continuare a lavorare dopo aver raggiunto i requisiti della pensione. Avvisi bonari, proteste, ricorsi, sentenze. Tanto rumore per nulla.

Preziosissimi immigrati Gli immigrati che lavorano in Italia oggi sono soprattutto contribuenti, ma non beneficiano del nostro sistema previdenziale, perché si tratta per la maggior parte di giovani protagonisti di un forte dinamismo sul mercato del lavoro. Bastano pochi dati per capire il problema. Secondo il rapporto InpsCaritas Migrantes gli immigrati che percepiscono una pensione sono circa 110.000 (al 2007) e si stima che saranno 625.000 nel 2025, con un’incidenza sul totale della popolazione straniera che resterà molto più bassa rispetto a quella degli italiani (12,5 per cento contro 28,2 per cento). Il dato sorprendente è la quota versata dagli immigrati: nel 2008 ammontava a 7,5 miliardi (pari al 4 per cento del totale annuo di incassi dell’Inps). I dati riportati in nota3 sono molto positivi perché elevate sono le entrate contributive degli immigrati, mentre molto basse risultano le uscite. Si crea cioè un saldo nettamente in attivo per le casse dell’Inps. Secondo il rapporto Inps-Caritas Migrantes, il contributo positivo garantito oggi dagli immigrati al sistema previdenziale è destinato a durare a lungo negli anni e potrebbe essere ancora più rilevante se venisse promosso l’inserimento regolare dei migranti nel mondo del lavoro e nella copertura previdenziale. Gli immigrati rischiano però due volte: una prima volta quando, giunti all’età della pensione, finiscono nella schiera dei poveri, diventando cioè percettori di pensioni ridotte, a causa dei bassi livelli retributivi che li caratterizzano oggi come lavoratori e per l’alta mobilità del lavoro «dal nero al grigio». Un po’ perché molti di loro, una volta tornati in patria, rischiano di perdere i contributi versati, senza diventare percettori di pensione, a causa dei non semplici sistemi di armonizzazione tra paesi e dei complessi meccanismi di totalizzazione dei contributi versati. Gli stranieri diventano così dei benefattori del nostro sistema pensionistico. Favorire la regolarità del lavoro e la regolare mobilità occupazionale degli stranieri significa dare una corretta direzione di marcia al tema dell’inclusione e della coesione sociale e una maggiore equità tra chi versa e chi riceve.

La legione straniera Ma c’è di più sul capitolo degli stranieri. Dal momento che gli italiani, ormai, certi lavori non li vogliono più fare (soprattutto in agricoltura o nell’assistenza alle persone), si è assistito negli ultimi dieci anni a una crescita esponenziale della forza lavoro straniera. Ma la crisi italiana ha colpito duro anche questo segmento. Attenzione, l’Italia, anche in presenza di una congiuntura negativa alle spalle e di fronte a una crescita economica lenta, ha pur sempre bisogno di questa manodopera. Ma il dato più evidente è che negli ultimi anni una quota maggiore di stranieri ha dovuto fare i conti con la disoccupazione e con le difficoltà del ricollocamento (soprattutto per i meno giovani). Un’indagine della fondazione Leone Moressa del 2011 ha evidenziato che «i disoccupati stranieri sono oltre 235.000 e rappresentano il 12,6 per cento dei senza lavoro in Italia. Nel corso dell’ultimo biennio, a causa della crisi il numero dei disoccupati stranieri è salito di oltre 95.000 unità, di cui 68.000 solo al Nord».4 Per chi viene in Italia a cercare una nuova opportunità di vita la disoccupazione non rappresenta, come per i residenti, solo un incidente di percorso più o meno limitato nel tempo. Per i migranti, venuta meno la condizione occupazionale, viene spesso meno anche la ragione di permanenza in Italia. Questi stranieri, che si sono iscritti ai centri per l’impiego per ottenere il permesso di soggiorno «per attesa occupazione», hanno solo 6 mesi di tempo per trovare un nuovo lavoro, in caso contrario diventeranno irregolari. In un’analisi de «la voce.info» si legge quanto segue:

La legge 189/2002, la cosiddetta Bossi-Fini, prevede che il lavoratore immigrato possa ricevere la pensione soltanto al compimento dei 65 anni di età e non per anzianità lavorativa. Se il lavoratore, trascorsi i 6 mesi di ricerca di una nuova occupazione, prenderà atto che non c’è più prospettiva occupazionale in Italia, farà ritorno al paese di origine. E nel caso non abbia lavorato per

almeno 5 anni e in assenza di un accordo di reciprocità tra il suo paese e l’Inps, i contributi da lui versati andranno perduti e resteranno in Italia. L’accordo di reciprocità vige all’interno dell’Unione europea, ma è stato sottoscritto con pochi altri paesi al di fuori della Comunità, tra i quali il più rilevante è la Tunisia. Non è invece in vigore alcun accordo con molti paesi di origine degli immigrati, come Marocco, Albania, Ucraina, Cina, India e altri.5

Fin qui l’analisi socio-economica. Ma nella pratica che cosa significa tutto ciò? Andrea Stuppini, rappresentante delle regioni nel comitato tecnico nazionale sull’immigrazione, ha stimato che, a seguito delle avverse condizioni occupazionali, almeno 20.000 lavoratori, diventati disoccupati, potrebbero aver deciso di fare ritorno al paese di origine. Da questo calcolo sono già esclusi i lavoratori comunitari, quelli provenienti dalla Tunisia, dagli altri paesi minori con accordo di reciprocità e i possessori di carta di soggiorno.

Se consideriamo uno stipendio medio (dati Inps) di 12.000 euro lordi l’anno, i contributi previdenziali versati dai lavoratori dipendenti ammontano a quasi 4000 euro l’anno; per una media di due anni e mezzo di permanenza in Italia, significano circa 10.000 euro. Se la stima di 20.000 lavoratori rientrati sarà confermata, nel complesso si tratterà di circa 200 milioni di euro che questi lavoratori avranno perduto, a meno che non riescano in futuro a ottenere un nuovo rapporto di lavoro in Italia, e che l’Inps potrà legittimamente trattenere nel suo bilancio. Per inciso, si tratta di una cifra analoga al costo annuo sostenuto per i circa 45.000 stranieri che vivono negli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dei quali tanto si parla nelle regioni settentrionali.6

La storiaccia delle casalinghe Si fa presto a dire «pensione alle casalinghe». Istituito nel 1997 come uno degli strumenti per emancipare le donne impegnate nelle faccende di casa, non sembra che fino a oggi il fondo di previdenza per i lavori familiari presso l’Inps abbia riscosso molto successo. Non solo. Quella della pensione alle casalinghe è una questione assai controversa e dibattuta. C’è chi la ritiene un’opportunità (tra questi di certo vi è il legislatore che l’ha istituita) e chi la ritiene invece una fregatura (come potrebbero affermare le stesse dirette interessate), tanto da portare nel 2002 la presidente di Federcasalinghe, Federica Rossi Gasparrini, a promuovere una istanza all’Antitrust contro l’Inps, accusando l’istituto di pubblicità ingannevole. Sul «Corriere della Sera» del 25 febbraio 2008, l’allora parlamentare Gasparrini, all’interno di un articolo a firma di Sergio Rizzo, lamenta che «si lascia intendere che sia sufficiente versare 25,82 euro al mese per cinque anni per avere la pensione. Non si dice che nella migliore delle ipotesi questa pensione sarà di 8 euro e 26 centesimi al mese». Messa così è come voler vedere il bicchiere mezzo vuoto. Anche perché il fondo nasce non per essere alimentato per i soli cinque anni utili a prendere un assegno, bensì per fare in modo che le donne versino per più anni e maggiori fondi rispetto ai minimi previsti per legge. Il problema vero è che, anche a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, le cose non sono poi così rosee. Perché versare di più (anche molto di più rispetto ai 25,82 euro al mese) e per un arco ininterrotto di 25 anni non migliora di molto la situazione. Per capirlo basta fare qualche simulazione,7 visto che la legge dà ampia facoltà di modulare le variabili. Per esempio una donna che, arrivata a 60 anni, voglia versare per i 5 anni successivi il contributo minimo, percepirebbe poco più di 8 euro al mese, il che sembra quasi uno scherzo. Ma nel caso in cui una donna di 40 anni decidesse oggi di pagare ininterrottamente il contributo minimo per i prossimi 25 anni? Secondo il simulatore dell’Inps, in questo caso la pensione ammonterebbe a circa 716 euro annui, ovvero circa 60 euro al mese per 12 mensilità. Attenzione, però. L’istituto tiene a precisare che si tratta di stime formulate in base a delle ipotesi macroeconomiche

contenute nel più recente documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) del governo e che l’effettivo importo potrà essere determinato solo al momento della liquidazione della pensione presso gli uffici territoriali dell’Inps.8

Avvocati proletari e altre stranezze Secondo i dati di Cassa forense del 2010, dei 216.728 avvocati iscritti agli albi territoriali solo 156.934 sono anche iscritti all’ente di previdenza di categoria (circa il 72 per cento; dieci anni fa erano circa il 75 per cento). E questo accade perché gli «assenti» non raggiungono il reddito minimo necessario per l’iscrizione, cioè 9000 euro annui (750 euro mensili). Nel lanciare l’allarme sulla «proletarizzazione» dell’avvocatura, l’ex presidente dell’istituto pensionistico di via Quirino Visconti, Marco Ubertini ha spiegato che questi avvocati «non solo vivono con un reddito mensile inferiore a quello giudicato dall’Istat come soglia di povertà (1000 euro al mese), ma non godono di alcuna copertura previdenziale e assistenziale, né di ammortizzatori sociali».9 Ma visto che la riforma Dini, come detto, prevede che a qualsiasi prestazione professionale corrisponda un contributo previdenziale, presto o tardi, questi oltre 50.000 professionisti saranno iscritti alla gestione separata dell’Inps e, per gli anni accertati, tenuti al pagamento dell’aliquota del 27 per cento (almeno finché la misura resterà tale). Questi professionisti, comunque, saranno in compagnia di altri colleghi dell’area economico-contabile. A partire dal 2008, infatti, gli albi dei dottori commercialisti e dei ragionieri sono stati unificati e con il decreto legislativo 139/05 è nato l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. A livello previdenziale, però, i due enti dei dottori e dei ragionieri sono rimasti separati. Così, per una «svista legislativa» gli esperti contabili (cioè i laureati triennali che hanno superato l’esame per l’abilitazione professionale e si sono iscritti alla sezione B dell’albo unico), circa 200 al 30 giugno 2011, sono costretti a versare alla gestione separata il 27 per cento, mentre un collega di studio dottore commercialista o ragioniere continuerà a versare un’aliquota di molto inferiore (intorno al 10 per cento, punto più punto meno). A lamentarsi del costoso trattamento previdenziale della gestione separata dell’Inps ci sono anche i tributaristi non iscritti ad alcun albo professionale. Le stime parlano di almeno 10.000 soggetti (almeno quelli che fanno capo alle quattro principali associazioni sindacali: Lapet, Ancot, Ancit e Int), che da anni ormai chiedono un trattamento previdenziale idoneo a dei lavoratori

della conoscenza che sono sì autonomi, ma nulla hanno a che fare con gli altri soggetti della gestione separata. A cominciare dai parasubordinati, che restano pur sempre alle dipendenze di un datore di lavoro.

1 Inps, Rapporto annuale 2010, maggio 2011. 2 [Senza indicazione d’autore], Over 65, il cortocircuito dell’Inps, «ItaliaOggi», 24 settembre 2010. 3 In entrata la cifra è molto consistente. Al 1° gennaio 2010 ha come uscite il pagamento di 278.150 pensioni a persone nate all’estero, di cui 247.851 a carattere strettamente previdenziale e 30.299 a carattere assistenziale (pensioni e assegni sociali, escluse le pensioni di invalidità civile). L’importo così ottenuto in termini di uscite è di 2 miliardi e 329 milioni di euro, di cui meno di un decimo per prestazioni pagate all’estero (224 milioni di euro, corrispondenti al 23 per cento delle prestazioni in esame). Va però specificato, come spiega bene il rapporto, che la maggior parte di queste pensioni è erogata a italiani nati all’estero e poi rimpatriati, mentre secondo la stima basata sul confronto tra diversi archivi, sarebbero appunto circa 110.000 i pensionati stranieri veri e propri. In 7 casi su 10 (il 70,7 per cento) si tratta di prestazioni corrisposte a donne e, per la grande maggioranza, a persone nate in Europa (169.928, il 61,1 per cento), in particolare nei paesi che sono stati sbocco dell’emigrazione italiana: 45.368 in Francia, 18.096 in Germania, 11.474 in Svizzera. Iniziano, però, a essere significative anche quelle relative ai paesi protagonisti dei più recenti flussi migratori verso l’Italia: per esempio, in Albania 7975, in Romania 5334, in Polonia 3012. Secondo le proiezioni del dossier Caritas Migrantes, nel 2010 sono entrati in età pensionabile 15.056 stranieri, per i tre quarti donne, con un’incidenza del 2,2 per cento sul totale dei residenti in Italia nella stessa condizione, portando a 136.831 i potenziali pensionati stranieri, pari al 3,3 per cento del totale degli stranieri residenti (1 ogni 30) a fronte del 23,5 per cento (quasi 1 ogni 4) per il totale dei residenti in Italia. Nel 2020 i probabili pensionati stranieri saranno il 6 per cento della

rispettiva popolazione, contro il 26,3 per cento della media, mentre nel 2025, a fronte di un aumento medio annuale più marcato, gli stranieri complessivamente pensionati saranno potenzialmente circa 625.000 (8 per cento dei residenti stranieri). 4 Fondazione Leone Moressa, Un nuovo disoccupato su quattro è straniero, www.stranieriinitalia.it, 14 gennaio 2011. 5 Andrea Stuppini, Le vittime straniere della crisi italiana, www.lavoce.info. , 11 giugno 2010. 6 In un’ottica ancora più ampia va ricordato che «le entrate assicurate dagli immigrati si avvicinano agli 11 miliardi di euro (10,827): 2,2 miliardi di tasse, un miliardo di Iva, 100 milioni per il rinnovo dei permessi di soggiorno e per le pratiche di cittadinanza, 7,5 miliardi per contributi previdenziali. Va sottolineato che negli anni 2000 il bilancio annuale dell’Inps è risultato costantemente attivo (è arrivato a 6,9 miliardi), anche grazie ai contributi degli immigrati». Ibidem. 7 www.inps.it/doc/casalinghe/Esempi.a... 8 Restando sempre nel campo delle ipotesi di pensionamento a 65 anni, se la stessa donna di 40 anni, memore dell’esempio precedente, volesse una stima per arrivare ad avere una rendita più sostanziosa dei 60 euro al mese, allora dovrebbe preventivare per i prossimi 25 anni un versamento mensile di 516 euro (6197 l’anno). Potrebbe così contare su una pensione di circa 14.329 l’anno ovvero 1194 euro al mese per 12 mensilità. Nel caso limite di una signora di 60 anni, invece, che volesse scommettere sul suo futuro e fare degli ingenti versamenti al fine di garantirsi ai 65 anni una vecchiaia più serena, la situazione sarebbe questa: versando i 6197 euro l’anno (il massimo consentito dal simulatore dell’Inps), otterrebbe un assegno di 2102 euro l’anno ovvero 175 euro per 12 mensilità. Insomma, la pensione, se le casalinghe la vogliono, devono cominciare a costruirsela in giovane età e pagarsela anche a caro prezzo. 9 Isidoro Trovato, Avvocati, 60.000 invisibili, «Corriere della Sera», 23

giugno 2011.

Appendice Dipendenti, professionisti e atipici: ecco come saranno le vostre pensioni a cura di Daniele Cirioli

Avvertenze sui calcoli Per ciascuna categoria professionale sono proposte tre diverse simulazioni aggiornate, relative a tre ipotetici soggetti: il primo nato nel 1960, il secondo nel 1970 e l’ultimo nel 1980. Le simulazioni ci dicono quali saranno la misura della pensione, l’epoca di pensionamento e il livello di copertura del trattamento pensionistico sull’ultimo reddito del professionista (il livello è misurato dal cosiddetto «tasso di sostituzione», cioè il rapporto percentuale tra pensione e ultimo reddito). Ciascuna simulazione presuppone, per semplicità, che l’avvio dell’attività professionale sia avvenuta all’età di 30 anni, cosicché per il soggetto nato nel 1960 è considerata una pregressa anzianità contributiva di 20 anni, per quello nato nel 1970 di 10 anni e nessuna per il soggetto nato nel 1980. Ciascuna simulazione, inoltre, tiene conto dei seguenti elementi: un tasso d’inflazione costante e pari al 2 per cento annuo; una crescita del Pil costante e pari all’1,5 per cento; il sesso del professionista (maschio); una crescita costante del reddito annuo, ipotizzata al 4 per cento (nella prima tabella) o al 5 per cento (nella seconda tabella), indicata alla voce Avanzamento carriera.

Come leggere le tabelle La sezione Anagrafica riporta i dati anagrafici del soggetto; la sezione Pensionamento l’età di accesso alla pensione, la decorrenza della pensione e la relativa anzianità contributiva. La sezione Performance riporta due risultati: l’ultimo reddito percepito dal professionista prima di andare in pensione e la misura annua del trattamento pensionistico. Di questi elementi viene poi calcolata la differenza come valore di «perdita/guadagno» tra ultimo reddito e pensione, nonché il «tasso di sostituzione». L’attendibilità dei risultati, ovviamente, è maggiore allorché vengano rispettate appieno le variabili considerate (età, contributi, reddito, avanzamento di carriera). Ma è possibile adattare le simulazioni al proprio caso concreto, che può differenziarsi per una o per tutte le variabili considerate dai singoli esempi. Il dato utilizzabile è il «tasso di sostituzione»: applicando questa percentuale, rilevata dal riquadro di esempio che meglio si adatta al proprio caso, si può conoscere (in un intervallo di scarto tra più e meno 5 per cento) una valutazione del proprio tenore di vita quando si andrà in pensione.

DIPENDENTE PRIVATO/1

DIPENDENTE PRIVATO/2

DIPENDENTE STATALE/1

DIPENDENTE STATALE/2

Guida alla lettura Buona la situazione per i lavoratori dipendenti, pubblici o privati, anche se il pubblico è sempre il pubblico: sinonimo di maggiori garanzie per il posto di lavoro (non c’è rischio di licenziamento), per la carriera e anche per la pensione. Con una crescita della retribuzione del 4 per cento, chi lavora sotto padrone ed è nato nel 1960, nel 1970 e nel 1980 può comunque contare su una pensione al di sopra della metà dell’ultimo stipendio; ancora meglio per gli statali. Una pensione, insomma, capace di far comunque sopravvivere. Le differenze sono marcate in corrispondenza dell’età del lavoratore e della sua anzianità contributiva: chi ha avuto la fortuna di lavorare fino agli anni Novanta può contare sul calcolo retributivo della pensione. Così il dipendente nato negli anni Sessanta otterrà una pensione attorno al 66 per cento dell’ultima busta paga; 72 per cento se ha avuto la doppia fortuna di lavorare anche nel pubblico. Il dipendente figlio degli anni Ottanta, invece, a stento raggiungerà una pensione pari alla metà della sua ultima busta paga. Se le carriere sono più veloci, con una crescita più sostenuta della paga, la situazione pensionistica diventa più difficile. Addirittura tragica per i giovani, che avranno una pensione di poco oltre un terzo dell’ultimo stipendio.

AVVOCATI/1

AVVOCATI/2

Guida alla lettura Decisamente buona la situazione degli avvocati. Con una crescita dei profitti del 4 per cento, i professionisti nati nel 1960, nel 1970 e nel 1980 possono contare di ottenere una pensione al di sopra del 60 per cento dell’ultimo reddito. Tutto sommato, dunque, capace di far sopravvivere. Peggiore il risultato per gli avvocati con un tasso di avanzamento di carriera lievemente superiore, cioè al 5 per cento. In tal caso, infatti, la misura della pensione si manterrà all’interno dell’intervallo tra il 45 e il 60 per cento dell’ultimo reddito.

CONSULENTI DEL LAVORO/1

CONSULENTI DEL LAVORO/2

Guida alla lettura Da pensionati, i consulenti del lavoro tireranno la cinghia. La performance migliore è quella del professionista che lavora con una bassa crescita annuale dei profitti. Un paradosso la cui soluzione è da ricercarsi nella attuale formula di calcolo della pensione (basato su misura fissa). Con una crescita dei profitti del 4 per cento, i professionisti nati nel 1960, nel 1970 e nel 1980 possono contare solo su di una pensione al di sotto del 20 per cento dell’ultimo reddito; situazione destinata a peggiore ulteriormente nel caso in cui il tasso di avanzamento di carriera risulti superiore (per esempio al 5 per cento).

DOTTORE COMMERCIALISTA/1

DOTTORE COMMERCIALISTA/2

Guida alla lettura Non se la passeranno bene, da pensionati, i dottori commercialisti. Anche chi è prossimo alla pensione, e per questo riesce a ottenere la performance migliore, al massimo raggiungerà un assegno che non supera il 30 per cento dell’ultimo reddito. Peggio, se nel tempo la carriera è avanzata a ritmi più sostenuti, perché allora la pensione scenderà di almeno un altro 5 per cento.

RAGIONIERI/1

RAGIONIERI/2

Guida alla lettura Per i ragionieri la pensione oscillerà tra il 15 e il 30 per cento. La performance migliore è quella del professionista che lavora a bassa crescita annuale dei profitti: come dire che bisogna sperare di far la fame da lavoratori per non soffrire in vecchiaia.

NOTAI/1

NOTAI/2

Guida alla lettura Ottima la situazione per i notai. Con una crescita dei profitti attorno al 4 per cento, possono addirittura sperare su una pensione superiore al reddito del 20-30 per cento. Meno soddisfacenti (per modo di dire) i risultati delle simulazioni per i notai più giovani: la pensione si manterrà all’interno dell’intervallo tra il 100 e il 70 per cento dell’ultimo reddito.

GEOMETRI/1

GEOMETRI/2

Guida alla lettura L’assegno di pensione dei geometri oscillerà tra il 50 e il 70 per cento del loro ultimo reddito. Il geometra con bassa crescita annua del reddito può sperare addirittura di arrivare a incassare una pensione attorno al 65-70 per cento dell’ultimo reddito. Peggiore si prospetta la sorte dei geometri che vedono crescere maggiormente il proprio reddito, i quali possono attendersi una pensione tra il 47 e il 58 per cento.

BIOLOGO, PSICOLOGO/1

BIOLOGO, PSICOLOGO/2

Guida alla lettura A biologi e psicologi spetta una pensione veramente da fame: non arriverà al 15 per cento dell’ultimo reddito. La situazione è la medesima sia nel caso di una crescita al 4 che al 5 per cento del reddito annuo. Nel primo caso, la pensione potrà al massimo coprire il 16 per cento dell’ultimo reddito, nel secondo il 13 per cento.

FARMACISTA/1

FARMACISTA/2

Guida alla lettura Situazione decisamente tragica è quella dei farmacisti. Oltre l’età di riposo, infatti, li attende una pensione da fame. Una pensione, cioè, che a stento raggiungerà il 10 per cento dell’ultimo reddito. Un esempio? Con una crescita del reddito al 5 per cento, dopo 35 anni, la simulazione consegna una pensione di appena 17.000 euro, a fronte di un ultimo reddito pari a 273.000 euro, per un tasso di sostituzione all’incirca del 6 per cento.

MEDICO (libero professionista)/1

MEDICO (libero professionista)/2

Guida alla lettura Futuro nero per i medici. Anche a loro spetterà una pensione da fame. Non oltre il 35 per cento dell’ultimo reddito se la crescita annua dei profitti è del 4 per cento; non oltre il 27 per cento, se la crescita è del 5 per cento. Nella migliore delle ipotesi (d’ora in poi si intende: pensionamento a 65 anni dopo 35 anni di lavoro), il tasso di sostituzione sarà del 33 per cento: ultimo reddito pari a 89.000 euro (crescita del 4 per cento) e pensione di 29.000 euro.

VETERINARIO/1

VETERINARIO/2

Guida alla lettura Vecchiaia di stenti anche per i medici veterinari. Oltre l’età di riposo li attende una pensione non superiore al 33 per cento dell’ultimo reddito se la crescita annua dei profitti è del 4 per cento; non oltre il 27 per cento, se la crescita è del 5 per cento. Nella migliore delle ipotesi il tasso di sostituzione sarà del 33 per cento: ultimo reddito pari a 89.000 euro (crescita del 4 per cento) e pensione di 29.000 euro.

PERITO AGRARIO/1

PERITO AGRARIO/2

Guida alla lettura Situazioni grave anche per i periti agrari. Possono attendersi un trattamento di pensione che non arriverà al 20 per cento del loro ultimo reddito. Nella migliore delle ipotesi il tasso di sostituzione sarà del 16 per cento: ultimo reddito pari a 132.000 euro (crescita del 4 per cento) e pensione di 21.000 euro.

INGEGNERE, ARCHITETTO/1

INGEGNERE, ARCHITETTO/2

Guida alla lettura Futuro in chiaroscuro per ingegneri e architetti. Li attende infatti una pensione che oscilla tra il 40 e il 60 per cento dell’ultimo reddito. Dopo 35 anni, la simulazione consegna una pensione di 50.000 euro a fronte di un ultimo reddito pari a 89.000 euro, per un tasso di sostituzione all’incirca del 60 per cento.

INFERMIERE/1

INFERMIERE/2

Guida alla lettura Situazione grave per gli infermieri. Possono attendersi un trattamento di pensione che non arriverà al 20 per cento del loro ultimo reddito. Nella migliore delle ipotesi il tasso di sostituzione sarà del 16 per cento: ultimo reddito pari a 132.000 euro (crescita del 4 per cento) e pensione di 21.000 euro.

GIORNALISTA/1

GIORNALISTA/2

Guida alla lettura Situazione decisamente migliore per i giornalisti. Possono attendersi un trattamento di pensione che supererà anche l’80 per cento del loro ultimo reddito. Nel peggiore dei casi, che è quello del giovane professionista (nato nel 1980) che andrà in pensione a 65 anni dopo 35 anni di lavoro, il tasso di sostituzione sarà del 55 per cento: ultimo reddito pari a 219.000 euro (crescita del 5 per cento, partendo da 40.000 euro) e pensione di 120.000 euro. Migliore è la situazione dei giornalisti più anziani. Chi è nato nel 1960, con una crescita del reddito del 4 per cento annuo (partendo da 40.000 euro), avrà una pensione di circa 60.000 euro rispetto ai 70.000 del suo ultimo reddito.

GESTIONE SEPARATA INPS/1

GESTIONE SEPARATA INPS/2

Guida alla lettura Non passa l’esame a pieni voti, ma merita rispetto la gestione separata Inps (la famosa gestione dei Co.co.co. e Co.co.pro.). Con una copertura dell’ultimo reddito che oscilla tra il 30 e il 50 per cento, infatti, Co.co.co., Co.co.pro. e professionisti senza cassa possono dirsi ben più fortunati di tanti colleghi con una propria copertura pensionistica.

La previdenza in 40 parole ADESIONE COLLETTIVA Partecipazione alle forme pensionistiche complementari definita sulla base di accordi collettivi a qualunque livello, anche aziendali, che intervengono tra datori di lavoro e lavoratori. ADESIONE INDIVIDUALE Partecipazione alla previdenza complementare consentita a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua condizione lavorativa o dal possesso di un reddito da lavoro. ADESIONE TACITA Partecipazione dei lavoratori dipendenti del settore privato, che non esprimono alcuna volontà nei tempi e nei modi fissati dal decreto legislativo 252/2005, per il conferimento del Tfr maturando alla previdenza complementare. ALIQUOTA CONTRIBUTIVA Percentuale da applicare alla retribuzione imponibile per determinare l’importo della contribuzione previdenziale da versare. ALIQUOTA DI COMPUTO Percentuale applicata alla retribuzione o al reddito pensionabile di ogni anno, per calcolare figurativamente i contributi accumulati e ottenere il cosiddetto «montante contributivo individuale». Non va quindi confusa con l’aliquota di finanziamento, che è quella alla quale è effettivamente assoggettato l’iscritto alla gestione. AMMORTIZZATORI SOCIALI Misure di sostegno al reddito di particolari categorie di lavoratori, finalizzate ad attenuare l’impatto sociale di licenziamenti collettivi,

disoccupazione, ristrutturazioni e riorganizzazioni, crisi aziendali, sospensioni dal lavoro. Tra le più note: la cassa integrazione guadagni (ordinaria o straordinaria), l’indennità di mobilità, i sussidi di disoccupazione, l’assegno per attività socialmente utili, ma anche i contratti di solidarietà e altre forme di sostegno all’occupazione. ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA Indica il numero di contributi (quindi la durata del periodo di contribuzione) che sono stati accreditati durante la vita lavorativa. Costituisce un requisito per l’accesso alle prestazioni previdenziali, unitamente a quello relativo all’età anagrafica. Si calcola sommando il numero di anni utili ai fini del calcolo della prestazione pensionistica (anni di contributi versati), oppure la somma dei periodi di servizio: – effettivamente prestato; – riscattato o riscattabile; – ricongiunto o ricongiungibile o comunque computabile (servizio militare, aspettativa per motivi di salute, per motivi sindacali, interruzione obbligatoria per lavoratrici madri ecc.). ASSEGNO SOCIALE Prestazione assistenziale che, a partire dal 1° gennaio 1996, sostituisce la pensione sociale. Viene concesso a cittadini italiani, residenti abitualmente ed effettivamente in Italia, che hanno raggiunto i 65 anni e sono sprovvisti di reddito o comunque con redditi personali (e dell’eventuale coniuge) inferiori ai limiti stabiliti ogni anno dalla legge. ATTIVITÀ USURANTI È la norma che permette a quei lavoratori che hanno maturato o matureranno i requisiti (decreto legislativo 67/2011) di andare in pensione anticipata di tre anni. Rientrano tra gli altri in queste attività i lavoratori notturni, delle catene di montaggio, delle cave, gallerie e miniere e i conducenti di mezzi di trasporto di persone.

CHECK UP PREVIDENZIALE Processo di simulazione volto a definire, con buona approssimazione, il valore della pensione alla data della maturazione del diritto al pensionamento, sulla scorta dei dati contributivi e anagrafici forniti dal soggetto interessato. Il differenziale ovvero l’area di scopertura esistente tra l’ultimo reddito (stipendio) e la pensione, così determinata, viene comunemente definito «gap previdenziale». COEFFICIENTE DI RENDIMENTO Aliquote percentuali, in riferimento agli anni di anzianità contributiva, da applicare sulla retribuzione pensionabile (o reddito pensionabile), al fine della determinazione della misura delle pensioni con il metodo retributivo. Dal 1° gennaio 1995 i coefficienti sono unificati per tutte le gestioni previdenziali al 2 per cento. Sulle retribuzioni (o redditi) eccedenti la retribuzione massima pensionabile (o reddito massimo pensionabile), tali coefficienti di rendimento sono decrescenti con riferimento a fasce di retribuzioni (o redditi) determinate fino a un minimo dello 0,90 per cento. COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE Aliquote utilizzate nel metodo di calcolo contributivo della pensione. Si applicano al montante contributivo in base all’età del pensionamento. COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE (Co.co.co.) Riguardano i lavoratori autonomi; nell’ambito di questa fattispecie contrattuale si trovano sia lavoratori parasubordinati che professionisti. Tali forme contrattuali sono state abolite dal nostro ordinamento, salvo per il pubblico impiego, a partire dal 23 ottobre 2004, sostituite dai «contratti a progetto» (Co.co.pro.) e integrate con le «prestazioni occasionali di tipo accessorio». COMPARTO Rappresenta l’opzione di investimento offerta dal fondo pensione all’aderente, caratterizzata da una specifica politica di investimento (azionario, obbligazionario e bilanciato, ossia che prevede la combinazione dell’investimento azionario e di quello obbligazionario).

COMUNICAZIONE PERIODICA Documento informativo che fornisce annualmente all’aderente notizie sulla propria posizione individuale e sulle caratteristiche essenziali della forma di previdenza complementare. CONTRIBUTO INTEGRATIVO Costo aggiuntivo che si paga su una prestazione professionale e ha una finalità previdenziale. Varia dal 2 al 4 per cento a seconda dell’attività professionale. CONTRIBUZIONE FIGURATIVA Viene accreditata sulla posizione assicurativa del lavoratore, senza alcun onere a suo carico, in riferimento a determinati periodi di assenza dal lavoro (servizio militare, maternità, malattia, disoccupazione indennizzata ecc.). CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA Versamento inderogabile effettuato dai datori di lavoro agli enti previdenziali di base in percentuale della retribuzione (aliquote contributive) e, nel caso di lavoro dipendente, con onere ripartito tra datore di lavoro e lavoratore. I contributi vengono calcolati in percentuale sulla retribuzione: una parte (i due terzi) è a carico dell’azienda e una parte (un terzo) a carico del lavoratore. I contributi per la pensione sono calcolati sulla retribuzione lorda del lavoratore dipendente; nella generalità dei casi la percentuale complessiva è pari al 33 per cento. Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti il contributo è a totale carico dell’iscritto e per i primi è pari a circa il 20 per cento del reddito. CONTRIBUZIONE VOLONTARIA Contributi che i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi possono versare, con onere totalmente a proprio carico, per raggiungere i requisiti contributivi minimi necessari per il diritto alla pensione. CORTE DEI CONTI Organo di rilievo costituzionale, autonomo e indipendente da altri poteri dello Stato, cui la Costituzione affida importanti funzioni di controllo e giurisdizionali sulla corretta gestione delle risorse pubbliche. È uno degli

organismi vigilanti sugli enti previdenziali. COVIP (COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE) Organismo istituito allo scopo di perseguire la corretta e trasparente amministrazione e gestione dei fondi pensione, necessarie alla funzionalità del sistema di previdenza complementare. Concentra su di sé le attività di vigilanza e controllo dell’intero settore, comprese le forme pensionistiche complementari attuate tramite contratti assicurativi (Pip) ed emana le direttive generali in ottemperanza alle norme di legge vigenti. Dal 1° gennaio 2007 solo le forme pensionistiche che hanno ottenuto specifica autorizzazione (anche tacita) da parte della Covip possono ricevere nuove adesioni. CUMULO Possibilità di continuare a lavorare dopo il pensionamento, senza dover rinunciare all’intera pensione o a una grossa fetta della stessa. Si tratta di un’opportunità riservata solo a determinate tipologie di pensionati e varia in base al lavoro svolto (dipendente o autonomo). DEBITO PENSIONISTICO Valore presente dei diritti acquisiti da lavoratori e pensionati. DEDUCIBILITÀ Sono deducibili quelle spese sostenute dal contribuente che la normativa fiscale consente di portare in sottrazione direttamente dal reddito imponibile, sul quale successivamente si andrà ad applicare l’aliquota di imposta, ottenendo così una riduzione del carico fiscale. DIRITTI ACQUISITI Diritti riconosciuti dalla legge fino a una certa data, in presenza di una modifica sostanziale della normativa vigente. La legge delega di riforma previdenziale 243/2004 ha introdotto il concetto di «certificazione» e quindi di intangibilità del diritto ad accedere alla prestazione pensionistica maturato entro il 2007. ESTRATTO CONTO INPS

Documento riepilogativo dei contributi che risultano registrati negli archivi dell’Inps a favore del lavoratore fin dall’inizio della sua vita assicurativa (nell’estratto sono compresi i contributi da lavoro, figurativi e da riscatto). Ne possono fare richiesta tutti i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti. L’estratto conto consente al lavoratore di verificare l’esattezza delle registrazioni che lo riguardano e di segnalare per tempo eventuali discordanze o inesattezze. FINESTRE DI USCITA Scadenze programmate durante le quali le persone che hanno raggiunto i requisiti previsti per il diritto al pensionamento possono andare in pensione. Di recente introduzione (legge 122/2010) nel nostro sistema è la cosiddetta «finestra mobile» per cui è possibile, a decorrere dal 2011, andare in pensione a partire dal primo giorno del tredicesimo mese (diciannovesimo per i lavoratori autonomi) successivo a quello per cui si maturano i requisiti pensionistici. È previsto tuttavia un regime transitorio con talune uscite predefinite (che prevedono come termine ultimo luglio 2011), per chi abbia in corso situazioni particolari (per esempio abbia maturato i requisiti entro dicembre 2010). FIP (FORME INDIVIDUALI PREVIDENZIALI) Forme pensionistiche complementari la cui adesione presenta carattere individuale, ovvero: – piani individuali previdenziali (Pip) di derivazione assicurativa; – fondi pensione aperti a adesione individuale. FORME PREVIDENZIALI COMPLEMENTARI Insieme di forme tecniche che integrano la pensione pubblica, raggiunti i requisiti previsti dalla legge, finalizzate a erogare una pensione aggiuntiva a quella erogata dagli istituti di previdenza obbligatoria. Sono autorizzate e sottoposte alla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip). Ne fanno parte i fondi pensione negoziali, i fondi pensione aperti, i piani individuali pensionistici e i fondi pensione preesistenti (istituiti anteriormente al novembre 1992). Si distinguono anche in collettive e individuali, in base alle modalità di adesione. Nelle prime l’adesione viene contrattata a livello

collettivo e riguarda un gruppo di lavoratori individuati in base all’appartenenza a una determinata azienda, gruppo di aziende, comparto o settore produttivo; nelle seconde invece l’adesione avviene su base rigorosamente individuale, a prescindere dal tipo di attività prestata e dall’esercizio o meno di attività lavorativa. METODO CONTRIBUTIVO Metodo di calcolo delle pensioni che si basa sul totale dei contributi accreditati e rivalutati (montante) durante la vita lavorativa, in base a determinate aliquote e tassi di rivalutazione. Tale metodo di calcolo si applica sostanzialmente ai nuovi assunti o lavoratori autonomi, che iniziano l’attività a partire dal 1° gennaio 1996, oppure ai lavoratori che opteranno per tale sistema. Con tale metodo l’importo della pensione annua lorda è determinato dal prodotto tra il montante contributivo individuale e il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’assicurato al momento della pensione. Il coefficiente varia al variare dell’età di pensionamento, dopo i 65 anni rimane costante (ad esempio per effetto della revisione del 1° gennaio 2010: a 57 anni il coefficiente è pari al 4,419 per cento, a 62 risulta del 5,093, mentre a 65 è del 5,620). Il coefficiente è direttamente proporzionale all’età, ovvero più si ritarda il pensionamento più elevato sarà l’importo della pensione. La legge prevede che il suo valore venga rivisto con cadenza decennale. METODO RETRIBUTIVO Sistema che sostanzialmente si applica ai lavoratori che al 31 dicembre 1995 vantano 18 o più anni di anzianità contributiva. Per i lavoratori autonomi si considera il reddito in luogo della retribuzione. Il metodo si basa sulla retribuzione percepita e valida ai fini pensionistici (retribuzione pensionabile) e tiene conto dei seguenti elementi: – età pensionabile; – anzianità lavorativa e assicurativa; – rendimento annuo. A partire dal 2001 è richiesto un requisito minimo contributivo di 20 anni. MONTANTE PREVIDENZIALE Insieme dei contributi versati durante la fase di accumulo (cioè durante la

vita lavorativa) e rivalutati nella posizione individuale nell’ambito delle forme previdenziali complementari. Tale importo determina la prestazione previdenziale prescelta, in forma di rendita o capitale. PIANI INDIVIDUALI PENSIONISTICI (PIP) Polizze assicurative con finalità di integrazione alla pensione che rispondono alla normativa di riferimento delle forme pensionistiche complementari (decreto legislativo 252/2005). Dal punto di vista della contribuzione, della gestione della posizione e delle prestazioni, le regole di funzionamento sono in tutto e per tutto uguali a quelle di un fondo pensione, fiscalità compresa. SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Modalità di finanziamento del sistema pensionistico, grazie alla quale i contributi versati da ciascun iscritto (posizione personale del lavoratore) vengono rivalutati (ossia capitalizzati) sulla base di un determinato tasso di rendimento. Nelle forme previdenziali complementari rappresenta il criterio con cui sono obbligatoriamente gestiti i contributi: tutti i versamenti confluiscono in un conto individuale intestato all’iscritto; l’entità della prestazione finale dipenderà dall’entità dei versamenti e dai rendimenti prodotti dalla gestione finanziaria mediante investimento nel mercato dei capitali. SISTEMA A RIPARTIZIONE Modalità di finanziamento del sistema pensionistico, in base alla quale i contributi versati da ciascun iscritto attivo in un dato momento vengono destinati al finanziamento delle prestazioni pensionistiche erogate nello stesso periodo temporale. TASSO DI SOSTITUZIONE Rapporto percentuale tra la pensione pubblica iniziale e lo stipendio medio degli ultimi anni di attività lavorativa. Una delle funzioni tradizionali dei sistemi pensionistici è quella di garantire ai pensionati un tenore di vita non troppo distante da quello goduto nell’ultima fase della vita lavorativa. Fino ai primi anni Novanta il sistema italiano era imperniato su questo obiettivo e garantiva a chi aveva contribuito per 40 anni una pensione pari a circa l’80

per cento della retribuzione finale. La riforma Dini ha modificato profondamente lo scenario: il sistema ora restituisce al singolo i contributi versati durante la propria vita attiva, senza alcuna garanzia che la pensione rappresenterà una frazione predeterminata della retribuzione finale. TOTALIZZAZIONE Possibilità per i lavoratori iscritti a due o più gestioni pensionistiche, che non raggiungono il diritto alla pensione in nessuna di esse, di sommare i contributi versati presso le diverse gestioni, in modo da raggiungere il requisito per la pensione di vecchiaia o di inabilità. Può essere richiesta da tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti ed è completamente gratuita. La facoltà è riconosciuta anche ai familiari superstiti di lavoratori deceduti prima del compimento dell’età pensionabile. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR) Indennità corrisposta al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro e commisurata alla retribuzione percepita durante il periodo di servizio presso il medesimo datore di lavoro. Spetta per legge a tutti i lavoratori dipendenti e in qualunque caso di cessazione del rapporto di lavoro (dimissioni, licenziamento, pensionamento, scadenza termine ecc.): – con rapporto sia a tempo indeterminato che determinato; – con qualunque tipo di qualifica. Non è previsto un trattamento di fine rapporto per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e in genere per i rapporti di lavoro autonomo. In armonia con la tendenza all’equiparazione del pubblico impiego a quello privato, a partire dal 1° gennaio 1996 la disciplina del Tfr si applica anche ai dipendenti del settore pubblico, per i quali in precedenza era prevista un’indennità di fine rapporto disciplinata in maniera autonoma. TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO (TFS) Ammontare corrisposto al lavoratore del pubblico impiego che risultava in servizio al 31 dicembre 2000 al momento della cessazione del rapporto lavorativo. Dal 1° gennaio 2011 la prestazione consiste di due parti: la prima, riferita alle anzianità utili fino al 31 dicembre 2010, sarà calcolata con le regole di computo del Tfs, mentre la seconda parte seguirà le regole di

calcolo del Tfr. Le principali forme di Tfs sono: – l’indennità di buonuscita, corrisposta al personale civile e militare dello Stato. È pari all’80 per cento dell’ultima retribuzione mensile, comprensiva della tredicesima mensilità, moltiplicato per gli anni di servizio maturati; – l’indennità premio di servizio, erogata al personale sanitario e degli enti locali. È pari a un quindicesimo dell’80 per cento dell’ultima retribuzione annua, moltiplicato per gli anni di servizio maturati; – l’indennità di anzianità, corrisposta al personale del parastato. Si calcola moltiplicando l’ultima retribuzione mensile, comprensiva della tredicesima mensilità, per gli anni di servizio maturati. Ai dipendenti pubblici assunti dopo il 31 dicembre 2000 si applica la disciplina del Tfr. VOUCHER LAVORO Buoni lavoro che rappresentano un sistema di pagamento del lavoro occasionale accessorio, cioè di quelle prestazioni di lavoro svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro in modo discontinuo e saltuario (lavori domestici, ripetizioni, baby sitting, giardinaggio ecc.).

1 Elsa Fornero, Quattro lezioni valide per tutti, «Il Sole 24 Ore», 5 maggio 2011.

Sommario Presentazione PRETESTO 1 → vedi qui PRETESTO 2 → vedi qui PRETESTO 3 → vedi qui vedi qui Pagina di Copyright Frontespizio Introduzione Come intervenire sulla spesa previdenziale Un sistema squilibrato in partenza Verso un sistema pensionistico equo Questo libro Indignarsi è giusto, ma non basta Il dovere di informare (e di informarsi) Una bussola per orientarsi Responsabili e irresponsabili Di chi sono le responsabilità La doppia manovra 2011 Quattro lezioni buone per tutti La pensione dei lavoratori dipendenti Una coperta sempre più corta Dagli infortuni alla pensione sociale Anni Novanta: inizia una nuova storia Sostiene Mastrapasqua «Speranza di vita», l’ultima riforma? La busta arancione Tfr: opportunità o scialuppa di salvataggio? Il secondo pilastro: fondi pensione chiusi e aperti Terzo e quarto pilastro: la pensione privata e la quarta età Come orientarsi? La pensione dei lavoratori atipici

Carriere spezzate Le riforme del mercato del lavoro I senza pensione che pagano per gli altri Crisi del lavoro e crisi del welfare Generazione senza pensione Informati e disarmati La pensione dei professionisti Dal pubblico al privato: una staffetta da 38 miliardi L’ottimismo è fuori luogo A rischio la sostenibilità finanziaria delle casse Un sistema sull’orlo del collasso La gestione del patrimonio previdenziale e l’indagine della Bicamerale La crisi finanziaria e le casse di previdenza Esposizioni pericolose Con quanti soldi i professionisti andranno in pensione? Reggerà il sistema attuale? Una strategia per non soccombere Correre ai ripari, subito La previdenza complementare La pensione dei lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) I più tartassati Da retributivo a contributivo: la prova del nove La pensione dei dipendenti pubblici C’era una volta la pensione sicura I numeri del secondo pilastro Una scarsa adesione Trattamenti particolari Piccola galleria di alcuni paradossi (e qualche scandalo) Irresponsabili evasioni Over 65: lavorare dopo la pensione Preziosissimi immigrati La legione straniera La storiaccia delle casalinghe Avvocati proletari e altre stranezze Appendice - Dipendenti, professionisti e atipici: ecco come saranno le vostre pensioni

Avvertenze sui calcoli Come leggere le tabelle Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura Guida alla lettura La previdenza in 40 parole