Scritti filosofici 8815108491, 9788815108494

A quarant'anni dalla morte di Ernesto De Martino, si pubblica un corpus di suoi appunti filosofici, scritti dal 196

209 32 4MB

Italian Pages 186 [187] Year 2006

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_01_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_01_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_02_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_02_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_03_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_03_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_04_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_04_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_05_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_05_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_06_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_06_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_07_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_07_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_08_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_08_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_09_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_09_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_10_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_10_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_11_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_11_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_12_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_12_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_13_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_13_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_14_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_14_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_15_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_15_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_16_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_16_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_17_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_17_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_18_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_18_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_19_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_19_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_20_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_20_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_21_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_21_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_22_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_22_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_23_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_23_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_24_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_24_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_25_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_25_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_26_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_26_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_27_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_27_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_28_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_28_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_29_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_29_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_30_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_30_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_31_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_31_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_32_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_32_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_33_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_33_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_34_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_34_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_35_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_35_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_36_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_36_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_37_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_37_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_38_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_38_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_39_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_39_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_40_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_40_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_41_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_41_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_42_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_42_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_43_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_43_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_44_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_44_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_45_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_45_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_46_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_46_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_47_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_47_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_48_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_48_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_49_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_49_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_50_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_50_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_51_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_51_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_52_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_52_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_53_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_53_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_54_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_54_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_55_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_55_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_56_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_56_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_57_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_57_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_58_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_58_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_59_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_59_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_60_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_60_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_61_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_61_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_62_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_62_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_63_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_63_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_64_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_64_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_65_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_65_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_66_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_66_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_67_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_67_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_68_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_68_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_69_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_69_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_70_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_70_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_71_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_71_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_72_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_72_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_73_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_73_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_74_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_74_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_75_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_75_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_76_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_76_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_77_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_77_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_78_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_78_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_79_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_79_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_80_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_80_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_81_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_81_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_82_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_82_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_83_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_83_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_84_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_84_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_85_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_85_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_86_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_86_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_87_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_87_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_88_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_88_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_89_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_89_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_90_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_90_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_91_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_91_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_92_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_92_2R
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_93_1L
de Martino-Scritti Filosofici_Pagina_93_2R
Pagina vuota
Recommend Papers

Scritti filosofici
 8815108491, 9788815108494

  • Commentary
  • Versione migliorata
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

ERNESTO DE MARTINO

SCRITTI FILOSOFICI a cura

di

ROBERTO PASTINA

SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO MMV

Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dalla Ricerca (progetto cofinanziato PRIN 2004: «La cultura europea e il problema dell'alterità: storiografia, politica e scienze dell'uomo in età moderna»).

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa, con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico o altro, senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti.

ISBN 88-15-10849-1

Copyright© 2005 - Istituto Italiano per gli Studi Storici - Napoli

INTRODUZIONE

Gli scritti inediti di Ernesto De Martino che qui si pubblicano, fanno parte del complesso delle note preparatorie all'opera sulla Fine del mondo, intrapresa agli inizi degli anni Sessanta e rimasta interrotta per la prematura morte dell'autore, awenuta nel 1965. Tali note, raccolte in 4 quaderni e in 32 dossiers, per un totale di 1800 fogli circa, sono conservati presso l'Archivio De Martino, per la cura di Vittoria De Palma. La più gran parte di questo materiale è stato ordinato e pubblicato da Clara Gallini nel 1977 1. Nel corso di questa ricerca «storico-culturale e antropologica» sulle apocalissi culturali, De Martino aveva svolto, con un fortissimo impegno ermeneutico, l'elaborazione di un vasto materiale, raccolto dalla storia delle religioni, dall'etnologia, dalla teologia, dalla documentazione psichiatrica e dalla letteratura moderna, nell'impegno di definire i criteri interpretativi unitari «di quelle espressioni della vita culturale in cui si manifesta il tema della fine del mondo», nella varietà e molteplicità delle formazioni storico-culturali. In questo amplissimo lavoro, che si era dispiegato attraverso la partizione delle tematiche apocalittiche nella tradizione giudaico-cristiana, nelle religioni storiche, nei movimenti profetici e millenaristici dei popoli primitivi e in quella, forse più rilevante, in cui si raccoglievano i segni inquietanti del disfacimento che minaccia la civiltà occidentale, cioè «l'apocalittica moderna e contemporanea della società borghese in crisi», aveva assunto un rilievo euristico determinante la documentazione, raccolta attraverso un'approfondita ricognizione della letteratura psichiatrica, sui vissuti psicotici, soprattutto i temi e le forme dell' «esperienza di fine del mondo». Questi, configurando le «apocalissi psicopatologiche», manifestano quel crollo degli orizzonti mondani, quel «rischio antropologico permanente» comune a tutta l'umanità, contro la cui insidia le apocalissi culturali si costituiscono come istituti simbolici di reintegrazione e difesa. Ma congiuntamente alla ricerca «genetica, strutturale e comparativa» sulla fine del mondo, e non senza che tra i due piani di studio si verificassero frequenti connessioni, nel corso degli anni, De Martino si impegnò in una

1

di C.

E, DE MARTINO, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle ap-0calissi culturali, a c. Torino 1977,

GALLINI,

VIII

profonda riflessione teoretica, lungo un itinerario travagliato in cui, in un serrato confronto filosofico, ridefiniva l'assetto concettuale del suo pensiero e, con la formulazione di originalissime categorie interpretative, andava profilando i fondamenti di quella «riforma dell'antropologia» di cui avvertiva sempre più la necessità 2• La morte prematura lasciò questa trama assai complessa di annotazioni, come del resto quell'altra vastissima sulle Apocalissi, nella condizione di una raccolta di appunti, senza che le scarse indicazioni rimaste ne permettano la ricomposizione in un sistema teorico compiuto. Di tali note filosofiche, solo un certo numero furono pubblicate ne La fine del mondo del 1977, andando a costituire parte dell'eterogeneo Epilogo, mentre i due principali blocchi di quegli scritti, che oggi finalmente vengono qui presentati, non trovarono posto in quella edizione. Questi due blocchi sono costituiti da un quaderno scolastico con 89 pagine scritte3, e da un grosso fascicolo contenente 113 fogli dattiloscritti, numerati dall'autore, più 16 fogli, aggiunti, di commento4• Nel quaderno, a quadretti, senza intestazioni, sono conservate note di lettura, interpretazioni, elaborazioni teoriche. Per questa serie di appunti, è possibile indicare una datazione attendibile. In una nota, pubblicata da Piero Angelini5, De Martino scrive: «Giunse poi il giorno - durante le ferie di agosto del 1962, in un villaggio di pescatori della 'Terra del rimorso' - giunse il giorno in cui rimeditando sul tema della 'fine del mondo' e tracciando i primi contorni di un'opera storico-culturale che intendevo scrivere sull'argomento ... ». Il villaggio di pescatori si può identificare con sicurezza in Torre a Mare, nella provincia di Bari. Ora, come si vedrà, sulla copertina del dossier in cui è raccolto il secondo gruppo di note, De Martino aveva tracciato un elenco di temi, una sorta di indice-programma del lavoro svolto da sviluppare, nel quale, al punto H c'è l'indicazione: Quaderno di Torre a Mare. Poiché gli altri tre quaderni conservati tra le carte de La fine del mondo hanno solo in pochissime pagine iniziali alcuni appunti di scarsa importanza, è probabile che il quaderno di cui si parla raccolga, nella sua consistenza, degli elementi di quei «primi contorni» elaborati nell'agosto 1962. 2 Enzo Paci, che fu il più importante interlocutore di De Martino negli ultimi anni della sua vita, ricordandolo subito dopo la sua scomparsa, proprio in questo riconosceva il lascito più significativo del pensatore napoletano:« ... oggi, mentre valutiamo l'eredità del suo lavoro, e diventa per noi un problema la sua continuazione, si fa in noi sempre più consapevole l'esigenza di una etnologia riformata che si ponga, al limite, il compito della trasformazione dell'uomo», E. PACI, Il senso delle parole, «Aut Aut», LXXXVIII (iug. 1965), p. 74. 3 Archivio De Martino(= ADM), coli. 22.4 4 ADM, coll. 22.8 1 P. ANGELINI, L'immaginario malato, «La ricerca folklorica», 13 (aprile 1986), p. 46.

IX Le carte del secondo gruppo di inediti sono contenute nella terza di un insieme di sei cartelle, rispettivamente intestate da De Martino: 1. Prologo crociano (temi respinti); 2. Marx; 3ab. L'ethos trascendentale del trascendimento della vita nel valore; 3c. Psicopatologia III WUE; 4. Paci, Abbagnano, Husserl; 5 Mondo degli oggetti materiali. La progressione delle sigle e degli argomenti non corrisponde a nessuno dei «progetti dell'opera» che De Martino aveva tracciato all'inizio della sua ricerca, né è dato, finora, definire quale fosse la destinazione dei materiali così raggruppati. Il blocco, che sul primo foglio porta, scritta a mano, l'intestazione «Introduzione alla raccolta», è costituito da 113 fogli dattiloscritti, con diversi interventi manoscritti, numerati con il lapis rosso da 1 a 109, con l'aggiunta dei fogli 62/a, b, ce 67 /a, 68/a. Il foglio 71 è mancante. I fogli 10 e 45, 46, 47, 48, tutti contrassegnati dalla sigla A8, sono stati presi da De Martino da una sua precedente serie di appunti, siglati in successione da Al a A14. Tali appunti sono stati pubblicati nel 1995 da Marcello Massenzio, il quale, proprio al punto A8, denuncia un vuoto nella sequenza delle carte6. Tranne sette fogli dattiloscritti in epoca precedente, le note del dossier 3ab sono databili dal 1962, anno in cui De Martino adottò la macchina da scrivere elettrica. La pagina 70 porta l'intestazione «Ripresa, marzo '63». A parte, De Martino aveva tracciato un indice parziale dei materiali del dossier, che qui si pubblica insieme all'indice-programma delineato sulla copertina, di cui si è detto più sopra. La raccolta è costituita da testi di varia natura e contenuto: note di lettura, riflessioni critiche, elaborazioni teoriche, tutti allo stato di prima stesura, redatti in tempi diversi. L'importanza dei materiali così raggruppati in progressione, nella prospettiva della loro rielaborazione nella stesura di un testo definitivo, è già indicata dalla numerazione dei fogli, che porta alla costituzione di un blocco di entità pressoché unica in tutto il lavoro sulle Apocalissi7, nel quale si intravede

E. DE MARTINO, Storia e metastoria, a c. di M. MASSENZIO, Lecce 1995, p. 30. Il materiale preparatorio de La fine del mondo è stato diviso dall' A. in blocchi di appunti, raccolti in cartelline diverse contrassegnate da sigle e intestazioni, che indicano una temporanea e spesso disomogenea collocazione nel piano di lavoro, oltre ali' argomento trattato 6

7

X

il primo addensarsi del nucleo centrale della riflessione filosofica dell'ultimo De Martino. Segue, infine, un blocco analogo di 16 fogli, tutti dattiloscritti con la macchina elettrica, non numerati, portanti il titolo manoscritto: Commento a Introduzione, stilati evidentemente dopo la raccolta e numerazione del precedente gruppo appunti.

dalle note raccolte all'interno. Queste, sempre frammentarie, hanno sovente ricevuto un primo collegamento tra loro mediante una numerazione progressiva.

QUADERNO DI TORRE A MARE

11

Archivio di filosofia '54: Storia e apocalissi in Kierkegaard

2

Heidegger: L'esistenza è distacco dal nulla, e poiché non si identifica mai con l'essere essa non può non essere NULLA. Jaspers: L'esistenza è rapporto con l'essere, trascendimento verso l'essere, e poiché anche qui il rapporto con l'essere non è mai raggiungimento dell'essere, essa non può essere !'ESSERE. De Martino: L'esistenza è il rapporto con l'essere, trascendimento del vitale nella valorizzazione categoriale intersoggettiva, decisione partecipante e partecipazione decidente a un mondo culturale. Questo valorizzante trascendere che costituisce l'esistere è ethos trascendentale della presentificazione, che mantiene le «presenze» e il mondo; trascendentale nel senso che è la condizione permanente, la forma di accessibilità all'essere e la inesauribilità della valorizzazione categoriale. L'ethos del trascendimento che fa passare il vitale nei valori e i valori l'uno nell'altro, è ethos in quanto sforzo fondamentale contro una radicale negatività, contro la sua propria pigrizia: è la lotta contro l'insidia estrema della demondanizzazione, depresentificazione, ripetizione, reversibilità del tempo, devalorizzazione, annientamento. Questo rapporto in der-Weltsein-sollen = in der-Welt-sein-nicht-konnen si manifesta nel modo più radicale nel rapporto sano-malato, e in ciascun valore della presentificazione, come non essere di quel valore (bello-brutto; vero-falso; economico-antieconomico; etc.). Attraverso i simboli l'ethos del trascendimento offre orizzonti di ripresa della crisi e di reintegrazione nella valorizzazione.

3

1

Il singolo è il mai solo che rischia di essere assolutamente solo, il sempre comunicante che rischia di essere l' assolutamente incomunicabile. Per questo «sempre» e per questo «mai» che lo costituiscono, solitudine e incomunicabilità rappresentano la sua catastrofe, società e linguaggio

[La numerazione delle pagine è del curatore].

4

la forma inaugurale del suo poter esistere, il primo progetto del suo dover esistere. 1. 2. 3. 4.

4

Nutrimento Sesso Rapporto con la madre e il padre Parola

}

la seconda nascita dell'infante

Il singolo non è mai solo. Non può non decidere, e le sue decisioni sono sempre multanimi, per quanto vi è una strutturazione gerarchica del decidere, un concentrarsi in una forma di valorizzazione piuttosto che in un'altra, e il far recedere le altre in decisioni meno impegnate, ma non mai del tutto senza «impegno». Un esistenzialismo che non voglia risolversi in una negazione dell'esistenza, non può che far leva sul rapporto con l'essere in cui l'esistenza consiste e definire perciò l'esistenza autentica come rapporto con l'essere. Abbagn. p. 9. La possibilità trascendentale del rapporto con l'essere consente di uscire dalla indifferenza valutativa alla quale si riducono le determinazioni esistenziali dell'esistenza. Consente inoltre di stabilire queste determinazioni nella loro gerarchia ai fini del costituirsi di una esistenza autentica «cioè della possibilità offerta all'uomo di realizzarsi come unità propria in un mondo ordinato e in una comunità che gli offra garanzia di solidarietà e comprensione», p. 9. La problematicità dell'atto come rischio inerente ad ogni decisione: ma il rischio radicale è il non poter decidere la caduta dell'ethos del trascendimento nel valore. Questo movimento da una situazione passata che è (prima dell'atto) ad una situazione futura (al di là dell'atto) che deve esser e- ma che può non essere - è la struttura dell'atto esistenziale autentico.

5

L'ATTO ESISTENZIALE AUTENTICO ABBAGNANO, p. 20: «La struttura del movimento che pone e giustifica una situazione avvenire, che è il significato e il valore della situazione dalla quale muove la decisione». Movimento che è il «trascendimento», «ethos del trascendimento», e che nel suo muoversi valorizzante fonda il «da» e il «verso», e fa emergere il «qui e l'ora» della presentifica-

5

zione valorizzante. L'oltre valorizzante in quanto oltre intersoggettivo che condiziona il «dato» da valorizzare e il valore da realizzare e che per questo «far passare nel valore» configura ciò che è stato fatto passare (il passato), ciò che deve awenire (la presenza della presentificazione valorizzante), il «mondo» come dato progettabile e come meta della progettazione.

L'ATTO ESISTENZIALE INAUTENTICO Ab bagnano, p. 21: Lasciarsi vivere «senza decidere senza scegliere senza cercare la saldatura tra il passato e l' awenire, senza proporsi di giustificare il senso e di realizzare la natura del proprio passato»: vivere in uno stato di «dispersione». Appello alla scelta non scelta effettiva.

P. 22: Significato di questa alternativa fra costituzione strutturale e «vita dispersa», fra fedeltà a sé stesso e infedeltà. «La decisione di decidere», p. 23: l'ethos del trascendimento, volontà di valorizzazione che si manifesta nel concreto valorizzare secondo valori.

Io mi approprio di me stesso in quanto mi trascendo nell'essere intersoggettivo, mi mantengo autenticamente come «singolo» in quanto mi universalizzo nell'essere che «vale», cioè nell'essere che non è soltanto «mio».

6

Mio in senso assoluto non dev'esser nulla: neppure il mio corpo «biologico» che dev'esser governato secondo comportamenti socializzati, frutto di decisioni storiche e di educazione2 , che dev' esser soddisfatto secondo «regole» produttrici di bisogni e di soddisfazioni connesse ad un particolare regime sociale ed economico che disciplina tutti i corpi umani; il «mio corpo» è riconoscibile come mio solo per entro questa valorizzazione intersoggettiva del corporeo umano. «Per la possibilità trascendentale la struttura diventa dover essere, normatività. Il dover essere esprime l'impegno dell'uomo verso l'essere

[Brano soppresso: II «mio corpo è mio» per questa valorizzazione intersoggettiva che mi fa continuamente presente ad esso; mia in senso assoluto non è la mia «anima» (sia perché essa porta la memoria di decisioni altrui, sia perché essa deve render conto alle altre «anime» comunicando}).

2

6

che deve appartenergli come proprio e verso la comunità con cui deve comprendersi», p. 28. Normatività della struttura. Il mondo come determinazione fondamentale della struttura dell'uomo, p. 29. Il mondo come totalità di cui l'uomo fa parte in virtù della sua struttura trascendente. La corporeità come condizione della compresenza simultanea dell'uomo, dell'essete e della coesistenza del mondo, p. 30. Le possibilità dell'uomo diventano immediatamente bisogni, cioè utilizzazioni attuali e possibili delle cose del mondo in quanto strumenti. 7

La esistenza inautentica è teorizzata dall'esistenzialismo dell' Ab bagnano come «lasciarsi vivere», il non decidere e non scegliere, il non mantenersi fedele alla decisione del decidere, l'anonimia del comportarsi etc. - Ma il non sufficientemente approfondito rapporto dell'essere con la valorizzazione (onde esistere è trascendere la vita nel valore, e il valore è inauguralmente società e linguaggio comunicante) confonde due modi di inautenticità, quella radicale che concerne la caduta dell'ethos del trascendimento (il rischio di non poterci essere in nessun mondo culturale possibile) e quello relativo che concerne lo scacco di una singola valorizzazione. La decisione di decidere come struttura dell'esistenza comporta un duplice rischio, lo scacco della decisione di decidere, di quell'ethos del trascendimento che è alla radice di tutte le particolari esigenze valorizzatrici. In Abbagnano (e in altre forme di esistenzialismo) i due scacchi sono confusi insieme, unificandosi nel tema del «peccato» (Abb. pp. 32 sgg.). La dispersione in una singola valorizzazione va tenuta distinta dal perdere la stessa condizione di tutte le valorizzazioni, l'ethos del trascendimento. Il rischio di perdere la condizione del valorizzare categoriale, cioè l'ethos del trascendimento, investe tutte le valorizzazioni in blocco, anche quella inaugurale della valorizzazione sociale, cioè dell'esserci insieme in un mondo utilizzabile.

8

Pp. 67 sg.: «L'isolamento esistenziale è proprio dell'esistenza dispersiva e impropria. L'isolamento è rottura della solidarietà umana, è incomprensione. Esso non ha niente a che fare con la solitudine nella quale

7

l'uomo si raccoglie per sentir meglio la voce degli altri uomini vicini o lontani e per dedicarsi liberamente al compito che si è scelto ... L'isolamento è la follia, per la quale l'uomo si perde definitivamente nel disordine dell'incomprensione totale». P. 69: «Il tempo è la possibilità che ognuna delle possibilità dell'uomo vada smarrita; la morte è la possibilità che tutte le sue possibilità si annullino e che egli stesso si annulli»

P. 35: «Tutte le possibilità sono tali che possono non essere e l'uomo stesso, nella forma generale del suo esistere, è tale che può non essere».

9

Accettare la morte, restarle fedele, significa riconoscerla come rischio fondamentale dell'esistenza, pp. 35 sgg. Questi temi risentono sia di una non chiara teorizzazione dell'essere come «valorizzazione», «scelta valorizzante», «scelta secondo valori», «trascendimento della vita nel valore», sia della mancata distinzione fra il rischio del non essere inerente a ciascuna valorizzazione e il rischio del non essere inerente allo stesso ethos del trascendimento, cioè a tutte le possibili valorizzazioni particolari. Di qui l'insufficienza di concetti come «dispersione», «deiezione», «anonimia», «inautenticità», «tempo», «morte», «follia». L'uomo non deve essere gettato, deietto, disperso, anonimo, ma deve progettarsi, possedersi, raccogliersi, singolarizzarsi. Questo «non deve» e questo «deve» configurano il rischio esistenziale, nelle due modalità della non possibilità di una singola valorizzazione (negativo relativo del falso, del brutto, etc.) e dell'annientarsi dello stesso ethos del trascendimento che condiziona il valorizzare categoriale (negativo assoluto della demenza e della morte). Alla morte si è fedeli riconoscendone la possibilità, ma questo riconoscerla è oltrepassarla nella valorizzazione. L'uomo lotta contro la morte con l'arma del valore, e la vince il quel permanere che è realizzato dall'opera che «vale»: e se non vale mai tanto da esaurire il valore particolare e la valorizzazione dell'essere nel suo complesso, l'opera è tuttavia, se vale, un intersoggettivo3

3

[Brano soppresso: che, dentro certi limiti storici, costituisce una realtà culturale].

8

10

destinato a sopravvivere ai singoli, non importa se legato o meno alla memoria dei loro nomi anagrafici. «Se l'uomo ha bisogno di qualche cosa al di là di sé stesso, ciò accade soltanto perché egli non è l'essere, né ha l'essere, ma è rapporto con l'essere», p. 98.

Vita - - - • Ethos del naturalità trascendimento e

SIMBOLO DEL TRASCENDE

NATURA

I I I I I I/ _I

ARTE SCIENZA socialità linguaggio utilizzabilità

-I ~ I ~ /i I ;_p~ //J I ~ •

MEMORIA STORICA CONSAPEVOLEZZA DELL'ETHOS DEL TRASCENDIMENTO (FILOSOFIA)

MONDO CULTURALE

P. 104: «La minaccia della risoluzione del rapporto coesistenziale incombe sempre su tale rapporto: e la minaccia riguarda altresì il rapporto dell'uomo con sé stesso e col mondo. L'esistenza può essere sempre strappata ali' esistenza: l'uomo all' altr'uomo, nonché a sé stesso e al mondo». Giusto: ma necessita di approfondire la minaccia nelle sue due modalità4.

11

Alle posizioni di Heidegger e diJaspers, cioè l'esistenza come «impossibilità di staccarsi dal nulla» e come «impossibilità di essere l'essere», ABBAGNANO contrappone l'esistenza come trascendimento, come

[Sul verso della pagina: Trascendentale: «condizione di» e «telos verso cui», norma dell'esistere, sua struttura normativa].

4

9

possibilità del rapporto con l'essere, possibilità che «può» non aver luogo ma che «deve» aver luogo. Il rapporto con l'essere, in quanto possibile, d e v e esserci. L'essere di cui qui si parla non è apertamente riconosciuto come valorizzazione, e la valorizzazione come dispiegarsi di coerenze operative distinte in una gerarchia fondamentale di relazioni. Si parla di rapporto con l'essere come dovere, il che comporta un ethos fondamentale del trascendimento come struttura dell'esistenza, cioè un valore dei valori in quanto valore- dovere della valorizzazione: ma poi la concreta valorizzazione è lasciata nell'ombra, e si parla da capo di «essere» con cui rapportarsi (e non di essere secondo valori categoriali). Per questa indeterminazione della categorialità dell'essere si attenua il momento dell'opera che vale, e che, in quanto vale secondo un valore, realizza il rapporto con l'essere anche se il dover essere non esaurisce mai la produttività del valore e pone la possibilità di nuovi rapporti in quello stesso valore o in altri valori. Sfugge che l'essere totale non deve essere raggiunto se l'esistenza è dover essere, e che d'altra parte nei suoi valori distinti l'essere può essere raggiunto con l'opera che vale, ancorché il dover essere assicura l'ulteriore produttività in quel valore o in altri valori. Non si tiene sufficientemente presente che l'esistenza come dover essere liquida l'essere «trascendente» con la connessione alternativa della sua irraggiungibilità o raggiungibilità, e pone invece i valori dell'essere come raggiungibili e, al tempo stesso, inesauribili.

12

L'opzione fondamentale è essere libero o non libero e concerne l'ethos del trascendimento. La condizione che diventa telos è l'ethos del trascendimento che prende coscienza di sé. «L'ordine del mondo è il progetto della disposizione e della utilizzazione delle cose, come strumenti necessari ad un ordine umano», p. 129. È l'unità del mondo che ordina, lo fa mondo. «La libertà consolidando l'essere dell'io consolida dunque, per ciò stesso, l'essere del mondo», p. 130. Il mondo dell'utilizzabile, che in Heidegger coincide con l'esistenza inautentica, è giustamente riscattato in ABBAGNANO: ma occorre tener presente che il mondo dell'utilizzabile è già valorizzato, anzi riceve

10

la sua prima inaugurale valorizzazione, base concreta di tutte le altre. In secondo luogo, il mondo è utilizzabile attraverso la coesistenza sociale produttrice di memorie operative, strumentali, tecniche, di bisogni economici e di beni atti a soddisfarli, e in particolare di quel fondamentale mezzo di comunicazione interpersonale che è il linguaggio. In terzo luogo l'utilizzazione costituisce la base del mondo umano, il suo primo inaugurale «progetto», ma altre valorizzazioni modificano il mondo rendendolo domestico, culturalmente significativo e operabile. «Qualsiasi compito o lavoro è comune, anche quello che si compie nella solitudine più rigorosa», p. 131. Solitudine e isolamento.

13

«In realtà qualsiasi compito o lavoro è comune, anche quello che si compie nella solitudine più rigorosa. L'aiuto degli altri ci cinge in mille modi, dalla tradizione, dai libri, dalla stessa meditazione personale; e agli altri giunge in mille modi il riflesso e il risultato del nostro lavoro», pp. 131 sgg. Rapporto

con sé con il mondo con gli altri

Realizzabilità e inesauribilità dell'essere nelle forme categoriali. L'essere non si esaurisce in nessun valore categoriale, ma passa dall'uno all'altro. L'essere di un valore categoriale può mancare. L'essere di tutti i valori categoriali può mancare = nulla.

11

vita

Vitalità materia

ethos

simbolo

I

valori

Forme o valori Ethos del

«biso~l «natura»

I I

categoriali

trascendimento

l

L14

(Nietzsche) Kierkegaard Germania

1919

Romerbrief Barthiano BARTH J aspers, Psycologie der Weltansch.

1921

SPENGLER, Untergang

1927

Sein und Zeit HEIDEGGER

Pascal Francia

Journal métaphisique MARCEL

1932 JASPERS, Philosophie

art. Recherches philosoph. MARCEL

1934

Jean Wahl Philosophie de l'esprit LE SENNE LAVELLE

12

15

L'ethos del trascendimento della vita nel valore comporta la risoluzione dell'essere nel dover-essere-per-il-valore. Con ciò viene dissolta la trascendenza dell'essere con la corrispondente alternativa della irraggiungibilità di questo trascendente, e viene giustificata la continua accessibilità e inesauribilità dell'essere in quanto essere qualificato secondo valore. L'ethos del trascendimento della vita nel valore, cioè l'essere come dover essere valorizzante, comporta: A) il continuo dover far passare la vita nella vita che vale; B) il continuo dover distinguere possibili piani di valorizzazione della vita e il continuo dover passare da una valorizzazione all'altra; C) la continua accessibilità dell'essere che vale mediante l'opera valorizzatrice e d'altra parte la impossibilità di esaurire il valore in un'opera singola. L'ethos del trascendimento, in quanto dovere di far passare la vita nel valore comporta il rischio radicale della caduta di questo ethos e del crollo della valorizzazione: è il rischio del nulla, inteso come annientamento del dover essere lungo tutto il fronte della possibile valorizzazione, e quindi come crollo della valorizzazione inaugurale del conessere in un mondo utilizzabile. Nelle singole valorizzazioni il rischio si configura come scacco dell'operare valorizzante, come «opera» fallita, come brutto, falso, dannoso, cattivo. Il «singolo» esiste per il dover-essere della valorizzazione intersoggettiva della vita, e fuori di questo dover-essere si annienta, così come si annienta il suo mondo.

16

Dover essere per i valori della vita: questo valore della valorizzazione, condizione e meta, è il trascendentale dell'esistere. Nessun valore, a motivo del dover essere, è esauribile nell'opera umana; e d'altra parte l'opera umana, in quanto valorizzante, realizza in una storica modalità l'essere di quel valore.

In nessun valore, a motivo del dover essere che impone l'oltre di esso, è lecito chiudersi per sempre, nella pretesa di aver realizzato l'essere ed esaurito il dovere dell'essere. Ma in quel «chiudersi» l'essere tuttavia si manifesta. Il negativo o è l'annientarsi del valore della valorizzazione o lo scacco di una particolare valorizzazione: al primo negativo corrisponde il rischio

13

del nulla assoluto (le malattie mentali, la morte dell'individuo), al secondo il rischio del nulla relativo (la differenza fra ciò che si pretende di fare e ciò che effettivamente si fa, fra il valore preteso e il valore effettivo prodotto). Il negativo nell'interno di ciascuna valorizzazione è scacco dell'opera rispetto a una valore, il negativo del valore della valorizzazione è scacco della possibilità stessa del valorizzare lungo tutto il fronte del valorizzabile.

17

Occorre, con estrema cautela, approfondire e svolgere i motivi di vero racchiusi nel giudizio critico di Lukàcs sull'esistenzialismo: essere cioè questo movimento la filosofia della crisi della società borghese, dell'individuo alienato nella comunità, l'autocoscienza del Privatmensch. La filosofia del «finito» non si rende conto che il finito, il singolo, si costituisce per entro l'ethos della valorizzazione, il dover trascendere la «vita» nel valore; e che prescindendo da questo ethos il finito si spalanca sul nulla per non potersene più distaccare o si contrappone alla trascendenza dell'essere senza poterla mai raggiungere. La filosofia del finito nasce dunque da una crisi della valorizzazione più ancora che da una crisi dei valori cristiani o umanistici o razionalistici o storicistici dell' occidente; d'altra parte la crisi di questi valori in quanto crisi della società borghese si manifesta appunto come crisi della valorizzazione, come vuoto della finitezza. La filosofia del limite, per le contraddizioni radicali del suo assunto, fa avvertire l'esigenza di un ethos della valorizzazione: e quest'ethos non può riemergere che o come «ritorno al Cristianesimo» o come «umanesimo marxista».

18

La persona non è il singolo. Il singolo è il momento vitale della persona, l'individuo biologico, scambiabile nella sua astrazione con un qualsiasi altro individuo, e persino con un qualsiasi altro animale. Il singolo sta nella persona come movimento di valorizzazione intersoggettiva, promosso sempre di nuovo dall'ethos del trascendimento: sta cioè come continua decisione universalizzante, come apertura verso l'opera che vale. La persona è questo movimento, in cui il singolo è esposto a un continuo «muori e diventa».

14

Occorre poter dedurre dal principio della presentificazione come ethos del trascendimento della vita nel valore e dal rischio di caduta di questo ethos, la «genesi della trascendenza». Il tutt'altro come rischio e come ripresa del rischio nel simbolo mitico-rituale, nella teologia, nella metafisica. Nella trascendenza religiosa- come esperienza e come orizzonte-l'uomo pone fuori e sopra di sé, come compito, il non poter essere che minaccia il suo dover essere: la trascendenza religiosa è il luogo in cui questo suo «non potere» muta di segno passando dalla alienazione radicale alla relativa riappropriazione. Il paradosso kierkegaardiano. L'esistenza appare inesauribilmente lacerata, contraddittoria, paradossale solo per chi non sa più risanarla nella valorizzazione. Ma è poi giusto teorizzare la propria impotenza morale e farne una filosofia dell'impotenza?

19

«Salvare il singolo»: ma per salvarsi esso deve universalizzarsi nella valorizzazione della vita. Che se poi si vuol salvare il singolo al di qua di tale universalizzazione valorizzante, allora è da dire che esso «non deve» essere salvato, perché ciò che ne risulta è nulla e tanto vale perderlo. Ciò che nella crisi dell'ethos del trascendimento si spalanca sul «tutt'altro» come nulla, nella reintegrazione religiosa si ribalta nel «tutt'altro» come essere assoluto, come orizzonte di ripresa dei compiti di valorizzazione. La vita religiosa narra di questo spalancarsi rischioso (le gou//re) e di questo riprendersi mediato. P. 128, Pareyson: l'escatologismo Barthiano come annientamento intemporale incidente nel tempo. Il «tutt'altro» della presentificazione abdicante, della valorizzazione abdicante su tutto il fronte del valorizzabile, significa semplicemente questo: che sta diventando altro ciò che è la norma di tutte le identificazioni e di tutte le alterificazioni, il dover essere della presentificazione valorizzante: questo altro è quindi radicale, ed è radicale perché intrascendibile, ed è intrascendibile perché riflette appunto la caduta dell' ethos del trascendimento5 •

5

[Brano soppresso: questo ethos che invece di decidere secondo valori l'identico e l'altro

15

20

Il tutt'altro della trascendenza religiosa è il tutt'altro della presentificazione abdicante, ma ripreso e mutato di segno dalla presentificazione in atto di reintegrarsi. L'ethos che, nella crisi, si aliena come tutt'altro, nella reintegrazione riprende il cammino verso sé stesso: lo riprende a partire dal tutt'altro, che però ora si riplasma in orizzonte «trascendente» con cui entrare in rapporto, cioè in orizzonte di ripresa della valorizzazione. Nella trascendenza religiosa è lo stesso ethos che si rivela percorrendo la via che dall'alterità radicale della crisi conduce all'alterità ridischiudente le potenze operative, e infine a queste stesse potenze operanti.

21

Paradosso, enigma dell'esistenza. Caduta dell'ethos del trascendimento. L'uomo è l'unico vivente che perde la vita se cerca solo questa, se non la trascende nel valore. Rodion Raskolnicoff. L'attimo in cui l'umano svanisce: il principe di Myskin. La negazione Barthiana dell' cx't@v ofn0