132 17 35MB
Italian Pages 438 [477] Year 2019
Archaeopress
Chapter Title: Front Matter Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.1 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Lo scavo stratigrafico e i materiali
a cura di
Mariette de Vos Raaijmakers e Barbara Maurina Archaeopress Roman Archaeology 58 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Lo scavo stratigrafico e i materiali
a cura di
Mariette de Vos Raaijmakers e Barbara Maurina
Archaeopress Roman Archaeology 58
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress Publishing Ltd Summertown Pavilion 18-24 Middle Way Summertown Oxford OX2 7LG www.archaeopress.com
ISBN 978-1-78969-115-3 ISBN 978-1-78969-116-0 (e-Pdf)
© Authors and Archaeopress 2019 Cover image: Area excavated at the end of the 1994 campaign; on top a modern rural house or gourbi. Photo Paolo Chistè.
Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia Laboratorio di Archeologia e Scienze Affini
Institut National du Patrimoine Tunis
http://rusafricum.org Raw data from the survey of AAT map 33 rural context of Aïn Wassel
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without the prior written permission of the copyright owners. Printed in England by Severn, Gloucester This book is available direct from Archaeopress or from our website www.archaeopress.com
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
alla memoria di Daniela Moser 26.08.1978–14.04.2018
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:11 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Table of Contents Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.2 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:18 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Indice Indice................................................................................................................................................................................................i Lista delle imagini e tabelle........................................................................................................................................................ iv Autori dei testi............................................................................................................................................................................ xiii Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca.................................................1 Mariette de Vos Raaijmakers 1.1 Organizzazione e sviluppo dell’indagine.......................................................................................................................2 1.2 Scavo e survey....................................................................................................................................................................4 1.3 Aïn Wassel, primo e medio-imperiale............................................................................................................................5 1.4 Origine della proprietà di T. Statilius Taurus e del Saltus Neronianus........................................................................6 1.5 Anfore in cerca di autore..................................................................................................................................................9 1.6 Caius Rossius Crescens e Marcus Rossius Vitulus (Figure 9.3a-b)............................................................................12 1.7 La sepoltura a inumazione nell’area 18, US 240 o 248................................................................................................13 1.8 Aïn Wassel. Le scoperte di Carton e la fase bizantina................................................................................................14 1.9 Contestualizzazione delle evidenze archeolo-giche bizantine nei dintorni di Dougga e Téboursouk..............17 1.10 Cristianizzazione delle campagne, chiese e insediamenti......................................................................................24 1.11 Produzione olearia in campagna e città.....................................................................................................................26 1.12 Quadro storico, campagna, tassazione e peste in epoca bizantina........................................................................27 1.13 Risorse minerarie...........................................................................................................................................................30 1.14 Dati climatici, paleoambientali e viticoltura.............................................................................................................33 1.15 Approvvigionamento idrico.........................................................................................................................................34 1.16 La parte scavata della fattoria bizantina di Aïn Wassel...........................................................................................35 1.17 Conclusione....................................................................................................................................................................53 Capitolo 2. Lo scavo archeologico.........................................................................................................................................56 Barbara Maurina 2.1 Introduzione.....................................................................................................................................................................56 2.2 La periodizzazione...........................................................................................................................................................61 2.3 La sequenza stratigrafica: analisi e interpretazione..................................................................................................62 2.4 L’interpretazione del contesto scavato.......................................................................................................................142 Capitolo 3. La ceramica domestica......................................................................................................................................149 Martina Andreoli, Silvia Polla 3.1 Introduzione...................................................................................................................................................................149 3.2 Sigillata Africana – ARS.................................................................................................................................................152 3.3 Ceramica da cucina africana – ACW............................................................................................................................173 3.4 Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella – RKW..............................................................................................179 3.5 Ceramica Calcitica (Late Roman Cooking Ware V) – CLTW...........................................................................................186 3.6 Ceramica a tornio lento striata bizantina – HW BYZ................................................................................................201 3.7 Ceramica comune – CW.................................................................................................................................................204 3.8 Ceramica tardo e postbizantina...................................................................................................................................230 3.9 Ceramica dipinta tardiva – PW.....................................................................................................................................234 3.10 Lucerne africane – LAMPS...........................................................................................................................................236 3.11 I consumi ceramici in età bizantina nell’hinterland rurale della Zeugitana settentrionale...........................239 Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione......................................................................................245 Barbara Maurina 4.1 Introduzione...................................................................................................................................................................245 4.2 Anfore di produzione africana.....................................................................................................................................247 4.3 Anfore di importazione.................................................................................................................................................278 4.4 Giare.................................................................................................................................................................................279 4.5 Note conclusive..............................................................................................................................................................286 i This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:18 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 5. Materiale edilizio fittile....................................................................................................................................295 Martina Andreoli........................................................................................................................................................................295 5.1 Introduzione...................................................................................................................................................................295 5.2 Tegole..............................................................................................................................................................................295 5.3 Coppi................................................................................................................................................................................297 5.4 Tegola profilata..............................................................................................................................................................299 5.5 Tubi fittili........................................................................................................................................................................299 5.6 Laterizi.............................................................................................................................................................................299 Capitolo 6. Reperti vitrei.......................................................................................................................................................302 Martina Andreoli........................................................................................................................................................................302 6.1 Introduzione...................................................................................................................................................................302 6.2 Forme aperte..................................................................................................................................................................302 6.3 Recipienti potori............................................................................................................................................................305 6.4 Miscellanea.......................................................................................................................................................................311 Capitolo 7. Reperti di metallo..............................................................................................................................................313 Martina Andreoli........................................................................................................................................................................313 7.1 Introduzione...................................................................................................................................................................313 7.2 Ambiente 8......................................................................................................................................................................313 7.3 Ambiente 15....................................................................................................................................................................315 7.4 Coti...................................................................................................................................................................................328 Capitolo 8. Monete...................................................................................................................................................................330 Silvana Abram.............................................................................................................................................................................330 8.1 Introduzione...................................................................................................................................................................330 8.2 Monetazione punica......................................................................................................................................................330 8.3 Monetazione romana....................................................................................................................................................331 8.4 Monetazione vandala....................................................................................................................................................332 8.5 Monetazione bizantina.................................................................................................................................................333 Capitolo 9. Reperti lapidei.....................................................................................................................................................339 Mariette de Vos Raaijmakers....................................................................................................................................................339 9.1 Introduzione...................................................................................................................................................................339 9.2 Orologio solare...............................................................................................................................................................339 9.3 Epitafi su supporto lapideo..........................................................................................................................................341 9.4 Elementi architettonici.................................................................................................................................................346 9.5 Mortai..............................................................................................................................................................................350 9.6 Molae manuales, lapisque quo Cererem frangit................................................................................................................351 9.7 Macine.............................................................................................................................................................................351 9.8 Cilindro............................................................................................................................................................................354 9.9 Elementi di torchio........................................................................................................................................................354 Capitolo 10. Resti faunistici..................................................................................................................................................363 Jacopo De Grossi Mazzorin, Silvia Eccher, Stefano Marconi, Anna Paterlini, Umberto Tecchiati, Amedeo Luigi Zanetti..........................................................................................................................................................363 10.1 Metodologia di studio.................................................................................................................................................364 10.2 Aspetti generali del lotto............................................................................................................................................364 10.3 I resti faunistici del secondo periodo (fine VI – inizio VIII secolo d.C.)..............................................................364 10.4 Composizione della fauna: descrizione dei taxa.....................................................................................................365 10.5 Quadro di sintesi..........................................................................................................................................................374 10.6 Confronti.......................................................................................................................................................................375 10.7 Conclusioni...................................................................................................................................................................381 Appendice 1..........................................................................................................................................................................384 Appendice 2..........................................................................................................................................................................385 Appendice 3..........................................................................................................................................................................392 ii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:18 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 11. Resti archeobotanici........................................................................................................................................393 Daniela Moser, Michela Cottini, Mauro Rottoli.....................................................................................................................393 11.1 Introduzione.................................................................................................................................................................393 11.2 Materiali e metodi.......................................................................................................................................................394 11.3 Risultati.........................................................................................................................................................................394 11.4 Discussione...................................................................................................................................................................395 11.5 Conclusioni...................................................................................................................................................................398 11.6 I campioni botanici e i frammenti di carbone di legna.........................................................................................398 11.7 Alcune note sull’olivo in Tunisia...............................................................................................................................399 11.8 Le olive di Aïn Wassel..................................................................................................................................................399 Bibliografia..................................................................................................................................................................................403 Elenchi delle fonti e dei nomi..................................................................................................................................................432
iii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:18 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Lista delle imagini e tabelle Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.3 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Lista delle imagini e tabelle
M. de Vos Raaijmakers: Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.1. Aïn Wassel, scavo, Barbara Maurina.............................................................................................................................................. 3 Figura 1.2. Aïn Wassel, rilevamento con stazione totale, Maura Medri. A sinistra: l’unico oliveto nella zona. Fondo: cima bianca del djebel Goudhane. In basso: oleandri sulle sponde dell’oued Aïn Wassel. La freccia indica l’abbondante sorgente, Aïn Wassel, ora captata in un abbeveratoio e da sempre sfruttata dalla popolazione e dagli animali della zona rurale.......................................................................................................................................... 3 Figura 1.3. Aïn Wassel, ambiente 9, disegno a mano in scala della cresta dei muri, Serena Campagnolo, studentessa Lettere........ 3 Figura 1.4. Aïn Wassel, silo appena scoperto, disegno a mano in scala, Giacomo Bertoldi, studente Ingegneria................................ 4 Figura 1.5. Aïn Wassel, fine campagna di scavo 1996, abitanti della zona, studenti, Barbara Maurina, Mariette de Vos................... 4 Figura 1.6. Aïn Wassel, rilevamento fotografico zenitale con giraffa, costruita dallo stesso fotografo, Paolo Chistè......................... 4 Figura 1.7. Djebel Gorraa, valli degli wadi Arkou e Fawar con le iscrizioni delle proprietà e gli insediamenti rurali......................... 5 Figura 1.8. Djebel Gorraa, valli degli wadi Arkou e Fawar con i limiti ipotizzati del saltus neronianus................................................... 6 Figura 1.9. Djebel Gorraa (cuesta), henchir Chett in mezzo a alberi verdi, a sin. collina verde di Aïn Wassel....................................... 7 Figura 1.10. Aïn Wassel, collina dell’insediamento antico in corso di scavo, sovrastato da gourbi, dal quale scende un sentiero verso la sorgente captata in abbeveratoio bianco dietro gli oleandri delle siepi naturali sulle sponde dell’oued Aïn Wassel..................................................................................................................................................................................... 7 Figura 1.11a-b. Pagus Suttuensis, henchir Chett, terminus di Ṭ(itus) Statiliuṣ Tauruṣ / imp(erator) iter(um)........................................ 8 Figura 1.12. Ilici (ora Elche), Hispania Citerior, T(ito) Statilio/Tauro, Imp(eratori)/ II̅ I̅ ,̅ Co(n)s(uli) II̅ ,̅ /Patrono: dedica al patrono Titus Statilius Taurus, imperatore per la 3a volta, e console per la 2° nel 26 a.C. CIL 2.3556........................... 8 Figura 1.13. Foglio 33, survey intensivo (poligono interno), 1° poligono esterno: survey estensivo fino al 2000; 2° poligono esterno: survey estensivo fino al 2008, rettangolo esterno: survey estensivo fino al 2014. Heatmap della ceramica più antica raccolta in superficie, con data iniziale precedente al 55 d. C., Sigillata Italica (IS) e a vernice nera (BGW).............................................................................................................................................. 9 Figura 1.14. Pompei I,7,7, sottoscala 12, anfora Ostia LIX, tituli picti T’AVR’/ A / C•C•R. CIL 4.9338, Notizie degli Scavi di Antichità 1927: 30, n. 13......................................................................................................................................................................... 10 Figura 1.15. Monte Testaccio, bollo TAVṚ...................................................................................................................................................... 11 Figura 1.16. Aïn Wassel, collina dell’insediamento antico sovrastato da gourbis. In alto a destra: alberi di hr. Chett- pagus Suttuensis. In alto al centro: sentiero che gira a valle della ripida scarpata ovest del Djebel Gorraa. In primo piano: l’unico oliveto attualmente presente in zona............................................................................................................ 15 Figura 1.17. Aïn Wassel, collina sopra la sorgente: gourbi.......................................................................................................................... 15 Figura 1.18. Bir Touta, sito 502, gourbis......................................................................................................................................................... 15 Figura 1.19. Valle Fawar, sito 542, gourbis e a sinistra, recinto circolare per il gregge........................................................................... 16 Figura 1.20. Bled Zehna, Ain Flouss, sito 309, gourbi abbandonato, costruito contro la terra.............................................................. 16 Figura 1.21. Zona indagata tra Djebel Gorraa e Djebel Ech Cheïdi con chiese, fortezze e fortini, episcopati e strade...................... 18 Figura 1.22. Coreva, sito 683, fortezza bizantina, muro sud con torre angolare quadrata sud-est....................................................... 19 Figura 1.23. Coreva, sito 683, fortezza bizantina, muro est con torre angolare quadrata sud-est........................................................ 19 Figura 1.24. Thibursicum Bure – Téboursouk, fortezza bizantina con fontana, Cartolina dell’inizio ‘900.......................................... 20 Figura 1.25. Thibursicum Bure, fortezza bizantina, parte destra ora conservata della tabula ansata con dedica CIL 8.1434: Salvis dominiṣ nostris christianissimis / et Invictissimis Imperatoribus / Iustino et Sọfia Augustis hanc munitionem / T(h)omas excellentissimus pr(a)efectus feliciter aedificavit............................................................................................................................................................... 20 Figura 1.26. Thibaris, dedica della fortezza bizantina AE 1948.108. Foto N. Duval 1967; Duval 1983: 199 Figura 17: croce greca H(a)ec quoque pr[aefectus cons]/tru(x)it m(o)enia Thomas sed [decus his aliud melioris] / roboris addens T’hi’briam [dixit de nomine Caesaris urbem]....................................................................................................................................... 21 Figura 1.27. Regione tra wadi Tessa, Medjerda e Siliana: distribuzione di fortini, episcopati tra III e VII secolo.............................. 22 Figura 1.28. Fasi di occupazione degli insediamenti rurali del foglio 33 della Carte nationale des sites archéologiques et des monuments historiques della Tunisia. La cronologia è basata sui materiali trovati in superficie, soprattutto ceramica e iscrizioni....................................................................................................................................................................................................... 23 Figura 1.29. Regione tra wadi Tessa, Medjerda e Siliana: distribuzione di miniere, affioramenti di ghiacciai di sale....................... 31 Figura 1.30. Aïn Djemala, sito 797, luogo di ritrovamento dell’iscrizione della lex hadriana, con i vivai moderni nelle golene sui due versanti dell’oued Khalled. Da Revue Forestière Française 5. 1956: 357....................................................................... 34 Figura 1.31. Aïn Wassel, insediamento rurale, parte scavata con torchio oleario (11/16/17), silo (15), tomba (18) e sigle dei reperti lapidei.............................................................................................................................................................................. 36 Figura 1.32. Carta delle fornaci di ceramica e di anfore, Bonifay 2004c: 6, Figura 1c. El Mahrine, fornace ARS D; Oudna, Nabeul, amphorae tipo Sidi Jdidi 2, 650-700 AD; Sidi Marzouk Tounsi, fornace ARS D. Tabarka, anfore Ostia LIX e XXIII......... 37 Figura 1.33. Deir el-‘Adas (Siria), chiesa di S. Giorgio, Μούχασος καμιλάρις conduce carovana di 4 dromedari................................ 38 Figura 1.34. Aïn Wassel, Ambiente 9, US 78, frammento di muro o soffitto in argilla cruda con anima di canne............................. 41 Figura 1.35. Sito 740, valle Khalled, oued Rmel, a sud est di Thugga, canneto (phragmites).................................................................. 42
iv This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 1.36. Sito 74, valle Khalled, oued Djafer, a est di Thugga, typha..................................................................................................... 42 Figure 1.37-38. Sito 583, valle Maatria, a sud di Numluli, sorgente con juncus acutus; dettaglio della punta acuta e dei frutti........................................................................................................................................................................................................ 43 Figura 1.39. Sito 594, Debbaia, pendio sud, valle Khalled, sponda destra, asfodeli................................................................................. 43 Figura 1.40. Behima, Algeria orientale. Gourbi con corteccia di sughero e tronchi biforcuti ai lati dell’ingresso............................. 44 Figura 1.41. Aïn Wassel, Ambiente 7 (dispensa), US 43, nicchia nella parete nordest, bottiglia monoansata (salvadanaio) di ceramica comune.................................................................................................................................................................................... 45 Figura 1.42. Henchir el Bouïa, sito 211, gourbi, matmora o silos cilindrici scavati nella terra, con cilindro di paglia....................... 46 Figura 1.43. Alta valle Fawar, sito 051, a 3 km a nordest di Aïn Wassel, recinto circolare per la gregge.............................................. 46 Figura 1.44. Sito 115, 150 m a nord dell’acropoli di Thugga, insediamento rurale antico rioccupato da fattoria moderna, stalla costruita con materiali di costruzione antichi............................................................................................................................ 47 Figura 1.45. Sito 025, Aïn Wassel, altare funerario di Aedilius Felix (DU025EP006) riusato nella muratura, emergente dal pendio est. Al centro della foto: oued Wassel nascosto sotto oleandri e abbeveratoio della sorgente Wassel con pecore.................................................................................................................................................................................................... 47 Figura 1.46. Colonna Traiana, Cichorius Tavola XLIV, auxilia nella conquista della Dacia..................................................................... 48 Figura 1.47. Ex-proprietà Godmet-Clouet, a 1 km a sud di Tabarka, mosaico con cavallo berbero legato all’ingresso di una villa, vicino ad un oued e un’arnia sulla quale uno sciame di api è posato, V sec. Museo del Bardo, Tunisi....................... 48 Figura 1.48. Alta valle Arkou, pendio a sud dell’oued Arkou tra siti 030 e 204, dromedari fine estate 1995....................................... 49 Figura 1.49. Aīn Wassel, la fattoria bizantina a fine scavo 1995 con djebel Goudhane a cima bianca sullo sfondo........................... 50 Figura 1.50. Alta valle Bida, sito 585, 1 km a ovest di Numluli (sito 546), alcune delle arnie cilindriche di canne e vimini (tipo tradizionale djeba) nell’apiarium moderno.................................................................................................................................... 50 Figura 1.51. Rilievo funerario del liberto T. Paconius Caledus, produttore e mercante di miele e cera. Roma, Porta Capena........ 51 Figura 1.52. Sito 107, intreccio di fibre vegetali in corso d’opera.............................................................................................................. 52 Figura 1.53. Carta di distribuzione di arnie tradizionali (djeba) e moderne nel 1912 nel Contrôle du Kef: St. Joseph de Thibar, Téboursouk e Gafour in alto a destra....................................................................................................................................................... 53 Figura 1.54. Téboursouk, caravanserraglio, falegnameria, aratro............................................................................................................. 54 Figura 1.55. Sito 115, 150 m a nord dell’acropoli di Thugga, aratura......................................................................................................... 54
Tabella 1.1. 1-5 Fortezze bizantine da nord a sud lungo il diverticulum della Via a Karthagine Thevestem; superficie interna, graduatoria dimensioni, datazione, fonti. 6-7: fortezze valli Medjerda e Siliana. 8 quadriburgium lungo la Via a Karthagine Thevestem................................................................................................................................................................................................... 21 Tabella 1.2. Vescovi delle diocesi tra i fiumi Tessa, Medjerda e Siliana, firmatari degli atti di concili di Cartagine; chiese, forti (fortezza o fortino) presenti in questi centri, collocazione vicino a strade................................................................ 26 Tabella 1.3. Anfore menzionate nel testo: dimensioni, peso a vuoto, capacità approssimativa, rapporto volume/peso, cronologia, bibliografia, bolli presenti a Tarhuna e a Bu Njem........................................................................................................... 36 Tabella 1.4. Luce porte....................................................................................................................................................................................... 42 Tabella 1.5. Tesoretti trovati in bottiglie monoansate, definite anche ‘gargoulettes’ o ‘gulleh’........................................................... 44
B. Maurina: Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.1. Planimetria delle evidenze strutturali relative all’insediamento di Aïn Wassel; a nord, il saggio di scavo..................... 57 Figura 2.2. Panoramica dell’area a inizio scavo (1994), da E........................................................................................................................ 58 Figura 2.3. Panoramica dell’area alla fine della campagna di scavo ’94, da SE; a monte del saggio, il moderno gourbi.................... 58 Figura 2.4. Panoramica dell’area di scavo (1995), da NE.............................................................................................................................. 59 Figura 2.5. L’ampliamento del saggio di scavo praticato nel 1996, da NO................................................................................................. 59 Figura 2.6. Pianta generale dello scavo........................................................................................................................................................... 60 Figura 2.7. Sezione NO dell’area di scavo....................................................................................................................................................... 60 Figura 2.8. Sezione SO dell’area di scavo........................................................................................................................................................ 60 Figura 2.9. Sequenza periodizzata delle Attività........................................................................................................................................... 61 Figura 2.10. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 1.................................................................................................................................. 62 Figura 2.11. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 1 comprese entro i margini di scavo....................................................... 63 Figura 2.12. Panoramica dell’A. 1 (in primo piano) e dell’A. 3, da NO....................................................................................................... 63 Figura 2.13. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 2.................................................................................................................................. 64 Figura 2.14. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 2 comprese entro i margini di scavo....................................................... 64 Figura 2.15. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 3.................................................................................................................................. 65 Figura 2.16. Planimetria dell’A3 a fine scavo................................................................................................................................................. 65 Figura 2.17. A. 3, panoramica dello strato pavimentale (US 80), da O/SO................................................................................................ 66 Figura 2.18. A. 3, l’altare funerario iscritto, dopo la rimozione; si noti nella parte superiore sinistra, l’incavo con funzione di attaccaglio............................................................................................................................................................................... 66 Figura 2.19. Rilievo dei due frammenti di gremium rinvenuti negli AA. 3 e 4........................................................................................... 67 Figura 2.20. A. 3, panoramica con gli strati di crollo e colluvio (US 7 e 39), ripresa da NO.................................................................... 68 Figura 2.21. A. 3, la fossa (US 42) praticata nello strato di colluvio (US 39), ripresa da NO................................................................... 69 Figura 2.22. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 4.................................................................................................................................. 69 Figura 2.23. Planimetria dell’A. 4 a fine scavo............................................................................................................................................... 70 Figura 2.24. Prospetto SE dell’US 11................................................................................................................................................................ 70
v This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 2.25. A. 4, particolare del blocco decorato presente nell’US 11...................................................................................................... 70 Figura 2.26. A. 4, battuto pavimentale (US 83) e prospetto del muro 14................................................................................................... 71 Figura 2.27. A. 4, particolare del muro SE (US 14), con catillus di mola manualis...................................................................................... 71 Figura 2.28. A. 4, piano pavimentale di pietre allettate in limo (US 84 e 93)............................................................................................ 72 Figura 2.29. A. 4, particolare dell’US 84.......................................................................................................................................................... 72 Figura 2.30. A. 4, base di colonna sormontata da due blocchi squadrati................................................................................................... 72 Figura 2.31. A. 4, strato di colluvio (US 60).................................................................................................................................................... 73 Figura 2.32. Panoramica dell’A. 4 con gli strati di crollo e colluvio (US 7 e 31), ripreso da NO............................................................. 73 Figura 2.33. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 5.................................................................................................................................. 74 Figura 2.34. Planimetria dell’A. 5 a fine scavo............................................................................................................................................... 75 Figura 2.35. A. 5, le US 107 e 110, riprese da NO............................................................................................................................................ 75 Figura 2.36. A. 5, l’US 92, ripresa da NE........................................................................................................................................................... 76 Figura 2.37. Panoramica dell’A. 5 con le US 7, 30 e 37.................................................................................................................................. 77 Figura 2.38. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 6.................................................................................................................................. 77 Figura 2.39. Planimetria dell’A. 6..................................................................................................................................................................... 78 Figura 2.40. Panoramica dell’A. 6 (in primo piano) con l’US 139, ripresa da NE...................................................................................... 78 Figura 2.41. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 7.................................................................................................................................. 79 Figura 2.42. Planimetria dell’A. 7 a fine scavo............................................................................................................................................... 80 Figura 2.43. A. 7, il piano pavimentale US 66................................................................................................................................................. 80 Figura 2.44. A. 7, panoramica dell’US 56......................................................................................................................................................... 81 Figura 2.45. A. 7, mortaio frammentario capovolto sul pavimento presso il muro 75............................................................................ 81 Figura 2.46. A. 7, il mortaio frammentario, proveniente dall’US 56 presso il muro 75........................................................................... 81 Figura 2.47. A. 7, panoramica dell’US 43; in primo piano affiora un’anfora cilindrica di grandi dimensioni ; accanto, il mucchio di argilla concotta US 44......................................................................................................................................... 82 Figura 2.48. A. 7, l’US 43 in corso di scavo; al di sotto, l’US 56.................................................................................................................... 82 Figura 2.49. A. 7, la bottiglia in ceramica comune inserita nella nicchia ricavata nel muro NE (US 19).............................................. 83 Figura 2.50. A. 7, particolare della bottiglia................................................................................................................................................... 83 Figura 2.51. Panoramica degli AA. 7, 8 e 12, con gli strati di crollo e colluvio (US 9, 40 e 33)................................................................ 84 Figura 2.52. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 8.................................................................................................................................. 84 Figura 2.53. Planimetria dell’A. 8 a fine scavo............................................................................................................................................... 85 Figura 2.54. A. 8, panoramica dell’A. 8 con l’US 71, da SE............................................................................................................................ 86 Figura 2.55. Panoramica dell’US 47, da SO; in primo piano la fossa US 49................................................................................................ 86 Figura 2.56. A. 8, particolare dell’US 69, in primo piano, e dell’US 71....................................................................................................... 87 Figura 2.57. A. 8, particolare dell’US 70.......................................................................................................................................................... 87 Figura 2.58. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 9.................................................................................................................................. 89 Figura 2.59. Planimetria dell’A. 9 a fine scavo............................................................................................................................................... 89 Figura 2.60. Panoramica dell’A. 9, da NO........................................................................................................................................................ 90 Figura 2.61. A. 9, il piano pavimentale (US 81).............................................................................................................................................. 90 Figura 2.62. A. 9, prospetti e sezioni SO e NO................................................................................................................................................. 91 Figura 2.63. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 10/13......................................................................................................................... 93 Figura 2.64. Planimetria dell’A. 10/13 a fine scavo....................................................................................................................................... 93 Figura 2.65. Panoramica dell’A. 10/13 da SE.................................................................................................................................................. 94 Figura 2.66. A. 10/13, pianta delle US 77, 108 e 109...................................................................................................................................... 94 Figura 2.67. A. 10/13, particolare dell’US 77.................................................................................................................................................. 95 Figura 2.68. A. 10/13, l’US 40............................................................................................................................................................................ 96 Figura 2.69. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 11/16/17................................................................................................................... 97 Figura 2.70. Pianta di fine scavo dell’A. 11/16/17 (in grigio le evidenze appartenenti alla fase di frequentazione più recente, lasciate in posto.................................................................................................................................................................... 98 Figura 2.71. A. 11/16/17, panoramica dell’area SO, con il piano pavimentale (US 113)......................................................................... 98 Figura 2.72. A. 11/16/17, particolare dell’US 132 in prossimità delle vasche........................................................................................... 99 Figura 2.73. Panoramica dell’ A. 11/16/17 da SO, dopo la messa in luce dell’US 132.............................................................................. 99 Figura 2.74. Immagine zenitale dell’area nordorientale dell’A. 11/16/17.............................................................................................. 100 Figura 2.75. Immagine zenitale dell’area sudorientale dell’A. 11/16/17................................................................................................ 100 Figura 2.76. Immagine zenitale dell’area centrale dell’A. 11/16/17........................................................................................................ 101 Figura 2.77. A. 11/16/17, particolare dell’orcio situato in prossimità delle vasche.............................................................................. 101 Figura 2.78. A. 11/16/17, il contrappeso (US 252), lato SE......................................................................................................................... 102 Figura 2.79. Rilievo del contrappeso (US 252): lati SE e SO........................................................................................................................ 102 Figura 2.80. A. 11/16/17, area SO, US 89, ripresa da SE.............................................................................................................................. 103 Figura 2.81. A. 11/16/17, panoramica dell’US 38, da SE............................................................................................................................. 103 Figura 2.82. A. 11/16/17, i due pezzi del blocco d’incastro per torchio presenti nell’US 91................................................................ 104 Figura 2.83. Panoramica dell’A. 11/16/17 e dell’US 7, da SE, prima dell’ampliamento NE.................................................................. 104 Figura 2.84. A. 11/16/17, la lastra (US 104.1) prima della rimozione....................................................................................................... 104 Figura 2.85a, b. A. 11/16/17, la lastra (US 104.1) dopo la rimozione ....................................................................................................... 105 Figura 2.86. A. 11/16/17: il piano di lastre (US 104) sovrapposto agli strati di riporto e abbandono (US 36 e US 5=112)............... 105
vi This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 2.87. A. 11/16/17, la sepoltura messa in luce nell’area NE............................................................................................................ 105 Figura 2.88. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 12.............................................................................................................................. 107 Figura 2.89. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 12 comprese entro i margini di scavo................................................... 108 Figura 2.90. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 14.............................................................................................................................. 108 Figura 2.91. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 14 comprese entro i margini di scavo................................................... 109 Figura 2.92. A. 14, panoramica dell’US 209, da SE....................................................................................................................................... 109 Figura 2.93. A. 14, particolare dell’US 209, con i frammenti di orologio solare (in alto) e mortaio (in basso).................................. 110 Figura 2.94. A. 14, US 34, ripresa da SE; all’estremità destra, si noti l’eemento cilindrico con foro sulla superficie....................... 110 Figura 2.95. Planimetria generale dell’A. 15................................................................................................................................................ 112 Figura 2.96. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 15.............................................................................................................................. 113 Figura 2.97. A. 15, US 182, 183 e 215.............................................................................................................................................................. 114 Figura 2.98. A. 15, prospetto della struttura muraria SE............................................................................................................................ 114 Figura 2.99. A. 15, US 204, da SO.................................................................................................................................................................... 115 Figura 2.100. A. 15, panoramica del muro SE da NO. In basso a destra l’US 200.................................................................................... 115 Figura 2.101. A. 15, da sinistra a destra, US 204, 202 e 200, da NO............................................................................................................ 116 Figura 2.102. A. 15, US 195, da NO.................................................................................................................................................................. 116 Figura 2.103. A. 15, US 190 e 193, da NO........................................................................................................................................................ 116 Figura 2.104. A. 15, US 187, da NE.................................................................................................................................................................. 117 Figura 2.105. A. 15, US 189, da NE.................................................................................................................................................................. 117 Figura 2.106. A. 15, panoramica dell’US 179, da SO..................................................................................................................................... 117 Figura 2.107. A. 15, prospetto dell'US 117, tratto NO, e sezione stratigrafica sottostante................................................................... 118 Figura 2.108. A. 15, panoramica dell’US 134=176, da SO ; a sinistra, il setto murario US 172............................................................... 118 Figura 2.109. A. 15, panoramica dell’A. 15 da NO, con l’US 171 e il setto murario US 172.................................................................... 118 Figura 2.110. A. 15, panoramica dell’US 175=146, da SO............................................................................................................................. 119 Figura 2.111. A. 15, panoramica dell’US 173, da NO.................................................................................................................................... 119 Figura 2.112. A. 15, panoramica dell’A. 15 da NO, con, in primo piano le US 129=165 e 167................................................................ 119 Figura 2.113. A. 15, prospetto dell’US 25, e sezione stratigrafica sottostante........................................................................................ 120 Figura 2.114. A. 15, panoramica dell’US 140=163, da NO............................................................................................................................ 120 Figura 2.115. A. 15, prospetto dell’US 117, tratto SE e sezione stratigrafica sottostante..................................................................... 120 Figura 2.116. A. 15, la fovea (US 180) in corso di scavo.............................................................................................................................. 121 Figura 2.117. A. 15, pianta e sezione della fovea contenente le anfore (US 141.1)................................................................................. 121 Figura 2.118. A. 15, particolare delle US 129=165 e 166.............................................................................................................................. 121 Figura 2.119. A. 15, prospetto dell’US 26 (tratto NO) e sezione degli strati immediatamente sottostanti........................................ 122 Figura 2.120. A. 15, le US 164, 168.................................................................................................................................................................. 122 Figura 2.121. A. 15, US 184.............................................................................................................................................................................. 122 Figura 2.122. A. 15, US 207.............................................................................................................................................................................. 123 Figura 2.123. A. 15, panoramica da NO; sul fondo l’US 207........................................................................................................................ 123 Figura 2.124. A. 15, US 205, da SO.................................................................................................................................................................. 123 Figura 2.125. A. 15, US 211, da NE.................................................................................................................................................................. 124 Figura 2.126. A. 15, area NO: la fossa (US 180) con il suo riempimento (US 141)................................................................................... 124 Figura 2.127. A. 15, la parte superficiale del riempiento (US 141) in corso di scavo............................................................................. 124 Figura 2.128. A. 15, mucchio di argilla US 161............................................................................................................................................. 125 Figura 2.129. A. 15, panoramica dell’US 5=156, da SE................................................................................................................................. 125 Figura 2.130. A. 15, l’US 7 con, a sinistra, la lacuna US 131 e, a destra, il riempimento US 136........................................................... 125 Figura 2.131. A. 15, US 151, 154 e 155............................................................................................................................................................ 126 Figura 2.132. A. 15, US 151; a destra, la fossa US 157, a sinistra, la fossa US 158.................................................................................... 126 Figura 2.133. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 18............................................................................................................................ 131 Figura 2.134. Planimetria di fine scavo dell’A. 18........................................................................................................................................ 132 Figura 2.135. Area 18, panoramica del muro............................................................................................................................................... 132 Figura 2.136. Area 18, tratto centrale e SO del muro.................................................................................................................................. 133 Figura 2.137. Area 18, tratto NE del muro.................................................................................................................................................... 133 Figura 2.138. A. 18, prospetto del muro perimetrale NO........................................................................................................................... 134 Figura 2.139. A. 18, prospetto SO dell’US 228............................................................................................................................................... 134 Figura 2.140. A. 18, panoramica da SO; in evidenza le US 235, 239, 240 e 253........................................................................................ 134 Figura 2.141. A. 18, panoramica dell’ambiente con la tomba, da SE........................................................................................................ 135 Figura 2.142. A. 18, particolare della tomba con le lastre di copertura, da SE....................................................................................... 135 Figura 2.143. A. 18, particolare della tomba senza le lastre di copertura, da SE.................................................................................... 135 Figura 2.144. A. 18, US 226 e 231.................................................................................................................................................................... 136 Figura 2.145. A. 18, US 226, 227 e 230 (in basso).......................................................................................................................................... 136 Figura 2.146. A. 18, US 221.............................................................................................................................................................................. 137 Figura 2.147. A. 18, US 216.............................................................................................................................................................................. 137 Figura 2.148. A. 18, US 212.............................................................................................................................................................................. 137 Figura 2.149. A. 18, US 220.............................................................................................................................................................................. 138 Figura 2.150. A. 18, US 208.............................................................................................................................................................................. 138
vii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 2.151. A. 18, panoramica dell’ampliamento del settore di scavo (1996); in primo piano, la fascia corrispondente all’A. 18, con l’US 153................................................................................................................................................................................ 138 Figura 2.152. A. 18, sezione SO....................................................................................................................................................................... 139 Figura 2.153. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 19............................................................................................................................ 141 Figura 2.154. Planimetria di fine scavo dell’A. 19........................................................................................................................................ 141 Figura 2.155. La sepoltura (US 4) messa in luce nell’area ovest dell’A. 19............................................................................................... 142 Figura 2.156. Frammento di intonaco di argilla rinvenuto nell’A. 11/16/17.......................................................................................... 145 Figura 2.157. ipotesi ricostruttiva schematica del fabbricato NO dell’insediamento di Aïn Wassel: in nero le strutture esistenti, in grigio quelle di ricostruzione, in rosso i percorsi ipotizzati...................................................... 146 Tabella 2.1. Reperti cronologicamente significativi (A. 1).......................................................................................................................... 63 Tabella 2.2. Reperti cronologicamente significativi (A. 2).......................................................................................................................... 64 Tabella 2.3. Reperti cronologicamente significativi (A. 3).......................................................................................................................... 68 Tabella 2.4. Reperti cronologicamente significativi (A. 4).......................................................................................................................... 74 Tabella 2.5. Reperti cronologicamente significativi (A. 5).......................................................................................................................... 77 Tabella 2.6. Reperti cronologicamente significativi (A. 6).......................................................................................................................... 79 Tabella 2.7. Reperti cronologicamente significativi (A. 7).......................................................................................................................... 84 Tabella 2.8. Reperti cronologicamente significativi (A. 8).......................................................................................................................... 88 Tabella 2.9. Reperti cronologicamente significativi (A. 9).......................................................................................................................... 92 Tabella 2.10. Reperti cronologicamente significativi (A. 10/13)................................................................................................................ 96 Tabella 2.11. Reperti cronologicamente significativi (A. 11/16/17)........................................................................................................ 106 Tabella 2.12. Reperti cronologicamente significativi (A. 12)..................................................................................................................... 108 Tabella 2.13. Reperti cronologicamente significativi (A. 14)..................................................................................................................... 111 Tabella 2.14. Reperti cronologicamente significativi (A. 15)..................................................................................................................... 127 Tabella 2.15. Reperti cronologicamente significativi (A. 18)..................................................................................................................... 139
M. Andreoli, S. Polla: Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.1. Aïn Wassel. Quantità di frammenti e numero minimo di individui per classi ceramiche................................................ 150 Figura 3.2. Aïn Wassel. Selezione dei recipienti più integri...................................................................................................................... 151 Figura 3.3. Aïn Wassel. Classi ceramiche per periodi della fattoria......................................................................................................... 152 Figura 3.4. Aïn Wassel. Forme di sigillata africana (ARS) documentate H = Hayes; F = Fulford; M = El Mahrine.............................. 153 Figura 3.5. Aïn Wassel. US 171 A 15. Sigillata africana (ARS). Forma simile a El Mahrine 18 – Fulford 50/52 con graffito sul fondo....................................................................................................................................................................................... 156 Figura 3.6. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 1-8......................................................................................................................... 159 Figura 3.7. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e Ciotole 9-17....................................................................................................... 160 Figura 3.8. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e Ciotole 18-28..................................................................................................... 162 Figura 3.9. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 29-40..................................................................................................................... 164 Figura 3.10. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 41-50................................................................................................................... 166 Figura 3.11. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e vasi a listello 51-63........................................................................................ 168 Figura 3.12. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 64-70................................................................................................................... 170 Figura 3.13. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti, ciotole, bottiglie, fondi stampigliati e figurina fittile 71-88..................... 172 Figura 3.14. Aïn Wassel. Ceramica da cucina africana – ACW. Casseruole e ciotole 1-10...................................................................... 176 Figura 3.15. Aïn Wassel. Ceramica da cucina africana – ACW. Ciotole, coperchi e bollitore 11-23...................................................... 178 Figura 3.16. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica da cucina africana (ACW). Ciotola derivata dalla forma Hayes 80/81................... 181 Figura 3.17. Aïn Wassel. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Scodelle 24-33.......................................................... 182 Figura 3.18. Aïn Wassel. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Casseruole e coperchio 34-42................................ 184 Figura 3.19. Tunisia centrosettentrionale e Algeria nordorientale. Distribuzione di ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW)........................................................................................................................................................................... 185 Figura 3.20. Aïn Wassel. US 36 A 11/16/17. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Scodella derivata dalla forma Hayes 81A.............................................................................................................................................................................. 186 Figura 3.21. Aïn Wassel. US 52 A 3. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Casseruola (tipo 2)................................ 186 Figura 3.22. Aïn Wassel. US 211 A 15. Ceramica calcitica (CLTW). Interno di coperchio (tipo 1) ricoperto di grani di calcite....... 189 Figura 3.23. Aïn Wassel. US 43 A 7. Ceramica calcitica (CLTW). Coperchio (tipo 3/5)............................................................................ 189 Figura 3.24. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 1-7............................................................................................................ 190 Figura 3.25. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 8-15......................................................................................................... 191 Figura 3.26. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 16-25....................................................................................................... 193 Figura 3.27. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 26-32......................................................................................... 195 Figura 3.28. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 33-39......................................................................................... 197 Figura 3.29. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 40-47......................................................................................... 198 Figura 3.30. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Fondi di pentole/tegami 48-50. Pareti decorate e graffite 51-55................... 199 Figura 3.31. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica calcitica (CLTW). Parete con graffito in legatura AG o NG....................................... 200 Figura 3.32. Aïn Wassel. Distribuzione dei tipi di coperchio in ceramica calcitica (CLTW) nei periodi di attività della fattoria... 200 Figura 3.33. Aïn Wassel. Distribuzione dei tipi di pentole/tegami in ceramica calcitica (CLTW) nei periodi di attività della fattoria........................................................................................................................................................................................................ 201
viii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figure 3.34-35. Aïn Wassel. US 151 A 15. Ceramica a tornio lento striata di epoca bizantina (HW BIZ). Tegame. Orlo con presa troncopiramidale. Prospetto e sezione....................................................................................................................... 202 Figura 3.36. Aïn Wassel. Ceramica a tornio lento striata di epoca bizantina – HW BIZ. Coperchi e tegami 1-9................................ 203 Figure 3.37-38. Aïn Wassel. US 94 A 9. Ceramica comune (CW). Catino. Orlo a tesa decorata a onde. Vista dall’alto e sezione..... 205 Figura 3.39. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica comune (CW). Bottiglia piriforme monoansata........................................................ 208 Figura 3.40. Aïn Wassel. US 43 A 7. Ceramica comune (CW). Brocca decorata a pettine....................................................................... 208 Figura 3.41. Aïn Wassel. US 171 A 15. Ceramica comune (CW). Anforetta. Orlo a doppio gradino e decorazione a onda sul collo.......................................................................................................................................................................................... 209 Figure 3.42-43. Aïn Wassel. US 181 A 15. Ceramica comune (CW). Fiscella per la lavorazione del formaggio (?). Vista del retro e sezione........................................................................................................................................................................... 209 Figura 3.44. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 1-8..................................................................................................................... 211 Figura 3.45. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 9-16................................................................................................................... 213 Figura 3.46. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 17-25................................................................................................................. 214 Figura 3.47. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Piatti, ciotole, casseruole, vasi a listello/mortai 26-36........................................ 216 Figura 3.48. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Vasi a listello/mortai 37-45...................................................................................... 218 Figura 3.49 Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Vasi a listello/mortai 46-60....................................................................................... 220 Figura 3.50 Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Brocche e bottiglie 61-75........................................................................................... 223 Figura 3.51. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Bottiglie e brocche trilobate 76-86.......................................................................... 225 Figura 3.52. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Brocche 87-103........................................................................................................... 227 Figura 3.53. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Fiscelle 104-107.......................................................................................................... 229 Figura 3.54. Aïn Wassel. US 108 A 13. Ceramica comune tardo o postbizantina. Ciotola carenata..................................................... 231 Figure 3.55-56. Aïn Wassel. US 155 A 15. Ceramica proto-islamica (CW ISL). Bottiglia globulare. Vista dall’alto e frontale........... 231 Figura 3.57. Aïn Wassel. Ceramica comune tardo e postbizantina – CW-CW ISL. Miscellanea 108-120............................................... 233 Figura 3.58. Aïn Wassel. US 176 A 15. Ceramica dipinta tardiva (PW). Frammenti di brocca. Reticolo rosso e onde e fasce dipinte in nero-bruno..................................................................................................................................................................... 234 Figura 3.59. Aïn Wassel. Ceramica dipinta tardiva – PW. Forme chiuse 1-8............................................................................................ 235 Figura 3.60. Aïn Wassel. Lucerne 1-12 – LAMPS. Lucerne........................................................................................................................... 238 Tabella 3.1. Aïn Wassel. Ceramica calcitica (CLTW). Numero minimo di individui e numero di frammenti documentati............. 187 Tabella 3.2. Aïn Wassel. Forme di ceramica comune (CW) documentate................................................................................................ 204 Tabella 3.3. Aïn Wassel. Ceramica comune (CW). Vasi a listello/mortai. Caratteristiche dei fondi.................................................... 207
B. Maurina: Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.1. Aïn Wassel. Anfore tipo Africana piccola (1) Keay LXI/LXII (2-4), Keay L (5) e spatheia (6-7)............................................. 250 Figura 4.2. Aïn Wassel. Anfora tipo Keay LXI/LXII............................................................................................................................................................ 251 Figura 4.3. Aïn Wassel. Anfora tipo Keay L.................................................................................................................................................... 252 Figura 4.4. Aïn Wassel. Orlo di Spatheion....................................................................................................................................................... 254 Figura 4.5. Aïn Wassel. Parete di Spatheion con graffito............................................................................................................................. 254 Figura 4.6. Aïn Wassel. Anfora a fondo umbonato e ombelicato.............................................................................................................. 256 Figura 4.7. Aïn Wassel. Anfora a fondo umbonato e ombelicato.............................................................................................................. 257 Figura 4.8. Aïn Wassel. Anfore a fondo umbonato e ombelicato.............................................................................................................. 257 Figura 4.9. Aïn Wassel. Anfore a fondo umbonato e ombelicato.............................................................................................................. 259 Figura 4.10. Aïn Wassel. Anfore globulari (1-2) e tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55 (3-4).................................................................................. 261 Figura 4.11. Aïn Wassel. Orlo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55............................................................................................................ 263 Figura 4.12. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55......................................................................................................... 263 Figura 4.13. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55......................................................................................................... 263 Figura 4.14. Aïn Wassel. Anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55........................................................................................................................ 264 Figura 4.15. Aïn Wassel. Anfore tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55 (1-3); coperchio tipo Sidi Jdidi (4); Anfora tipo Aïn Wassel 1 (5-6)......... 265 Figura 4.16a, b. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 1 (al momento del rinvenimento e parte speriore)............................................ 267 Figura 4.17. Aïn Wassel. Orlo di anfora tipo Aïn Wassel 2............................................................................................................................ 268 Figura 4.18. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Aïn Wassel 2........................................................................................................................ 268 Figura 4.19. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 2........................................................................................................................................ 269 Figura 4.20. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3 al momento del rinvenimento.................................................................................. 270 Figura 4.21. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3, parte superiore........................................................................................................... 270 Figura 4.22. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3 (1); anfore con olro a sezione triangolare (2-4); anfore con orlo ad anello (5-7); anfora simile alla Keay LXII (8); anfore simili alla Keay LXI (9-10)................................................................................ 271 Figura 4.23. Aïn Wassel. Anfore con orlo a fascia (1-5); anse di anfore clindriche indeterminate (6-10).......................................... 275 Figura 4.24. Aïn Wassel. anse e puntali di anfore clindriche indeterminate (1-8); Anfora tipo Late Roman 1 (9); giare a parete costolata e fondo rientrante (10) e a parete liscia (11).............................................................................................. 277 Figura 4.25. Aïn Wassel. Anfora tipo Late Roman 1....................................................................................................................................... 279 Figura 4.26. Aïn Wassel. Giara a parete costolata e fondo rientrante...................................................................................................... 280 Figura 4.27. Aïn Wassel. Giare a parete liscia (1) e decorata (2-4)............................................................................................................ 281 Figura 4.28. Aïn Wassel. Frammenti di piccola giara.................................................................................................................................. 283 Figura 4.29. Aïn Wassel. Giare di piccole dimensioni (1-2) e con orlo marcato da anello rilevato (3-6)............................................ 284
ix This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 4.30. Aïn Wassel. Giara con orlo marcato da anello rilevato......................................................................................................... 285 Figura 4.31. Aïn Wassel. Giara con orlo marcato da anello rilevato......................................................................................................... 285 Figura 4.32. Aïn Wassel. Giare con orlo marcato da anello rilevato (1-2), e anse di giara (3-10)......................................................... 287
M. Andreoli: Capitolo 5. Materiale edilizio fittile
Figura 5.1. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Tegulae 1-3......................................................................................................... 297 Figura 5.2. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Tegulae, coppi e tubo fittile 4-12.................................................................... 298 Figura 5.3. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Sesquipedales e bessalis 13-15........................................................................... 301
M. Andreoli: Capitolo 6. Reperti vitrei
Figura 6.1. Aïn Wassel. US 1. Vetro. Orlo di coppa di colore giallo tenue. Sezione................................................................................ 303 Figura 6.2. Aïn Wassel. Vetro – GLASS. Piatti, coppe e bicchieri 1-19....................................................................................................... 304 Figura 6.3. Aïn Wassel. US 209 A 14. Vetro. Orlo di bicchiere troncoconico di color verde oliva. Sezione........................................ 306 Figure 6.4-6. Aïn Wassel. US 199 A 15. Vetro. Piede di calice. Vista dall’alto, frontale e da sotto con tracce del pontello............. 308 Figura 6.7. Aïn Wassel. Vetro – GLASS. Calici su piede, lucerne e miscellanea 20-46............................................................................. 309 Tabella 6.1. Aïn Wassel. Vetro. Numero minimo delle forme e numero di frammenti documentati................................................. 303
M. Andreoli: Capitolo 7. Reperti di metallo
Figura 7.1. Aïn Wassel. Metalli restaurati. Zappa, corpo di bottiglia-bollitore, sostegno di lucerna (capovolto), tappo della bottiglia-bollitore, fibbia tipo Siracusa, anello, impugnatura della bottiglia-bollitore............................................ 314 Figura 7.2. Aïn Wassel. US 83 A 4. Fibbia tipo Siracusa. Lega di rame...................................................................................................... 319 Figura 7.3. Aïn Wassel. US 176 A 15. Anello digitale. Castone troncopiramidale intagliato con colomba, fiori e palmetta. Lega di rame............................................................................................................................................................................................... 319 Figura 7.4. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Miscellanea. Lega di rame, argento e ferro 1-11................................................................. 320 Figura 7.5. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Bottiglia-bollitore con coperchio in lega di rame. Impugnatura in ferro 12-13............ 322 Figura 7.6. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Parte superiore di candelabrum. lega di rame. Finimenti per cavalli(?) e scalprum in ferro 14-17............................................................................................................................................................................. 323 Figura 7.7. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Lame frammentarie e punteruolo in ferro 18-27................................................................ 324 Figura 7.8. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Zappa e ascia-martello in ferro 28-29................................................................................... 326 Figura 7.9. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Chiodi in ferro e miscellanea 30-42....................................................................................... 327 Figura 7.10. Aïn Wassel. Coti in arenaria 43-45........................................................................................................................................... 329
S. Abram: Capitolo 8. Monete
Figura 8.1a. Catalogo 2. Moneta punica. Dritto: testa maschile con corona di spighe a s.................................................................... 335 Figura 8.1b. Catalogo 2 Moneta punica. Rovescio: cavallo impennato a d.............................................................................................. 335 Figura 8.2a. Catalogo 9. Moneta romana fRad. Dritto: IMP C MAXIMIANVS PF AVG, busto a d. , radiato, corazzato; imperatore con barba............................................................................................................................................................................... 336 Figura 8.2b. Catalogo 9. Moneta romana fRad. Rovescio: VOT X·X su due linee, in corona d’alloro................................................... 336 Figura 8.3a. Catalogo 10. Moneta romana. Dritto: CONSTANTINVS IVN NOB C busto a d., laureato, corazzato.............................. 337 Figura 8.3b. Catalogo 10. Moneta romana. Rovescio: CAESARVM NOSTRORVM VOT X in corona d’alloro....................................... 337 Figura 8.4. Catalogo 12. Moneta vandala. Rovescio: Vittoria stante a s. con corona nella mano d. Bordo punteggiato................. 337 Figura 8.5a. Catalogo 14. Moneta bizantina, quarto di siliqua. Dritto: (MAV)RI(CI) busto frontale dell’imperatore con casco diademato, tracce di divitision e di loros, mappa (nella mano destra alzata).......................................................................... 338 Figura 8.5b. Catalogo 14. Moneta bizantina, quarto di siliqua. Rovescio: P·AX in cerchio puntinato in corona civica; croce sopra la A, stella sotto la A. Globetti in campo.......................................................................................................................... 338
M. de Vos Raaijmakers: Capitolo 9. Reperti lapidei
Figura 9.1a. Orologio solare, calcare bianco, DU025ME001, Ambiente 14, US 209................................................................................. 341 Figura 9.1b. Orologio solare DU025ME001................................................................................................................................................... 341 Figura 9.2. Altare funerario frammentario di [-----] Fortunatus, DU025EP002, Ambiente 3, US 54.................................................... 341 Figura 9.3a. Cippo funerario di C(aius) Rossius Crescens a cima arrotondata, calcare bianco, DU025EP003, Ambienti 7 e 8, US 19................................................................................................................................................................................ 342 Figura 9.3b. Cippo funerario di C(aius) Rossius Crescens DU025EP003................................................................................................... 342 Figura 9.4a. Stele funeraria frammentaria di C̣ (aius) Ṣ[------]Felix̣, arenaria rosa, DU025EP004, Ambiente 4, US 31.1.................. 343 Figura 9.4b. Stele funeraria frammentaria di C̣ (aius) Ṣ[------]Felix̣, DU025EP004................................................................................. 343 Figura 9.5a. Stele funeraria di [-----]Ṿi’ct’o[r], a doppio registro? Calcare bianco, DU025EP009........................................................ 344 Figura 9.5b. Stele funeraria di [-----]Ṿi’ct’o[r]. DU025EP009..................................................................................................................... 344 Figura 9.6a. Stele funeraria di L(uci) · f(ilius) · Ạ[---]us, arenaria rosa, DU025EP005............................................................................. 344 Figura 9.6b. Stele funeraria di L(uci) · f(ilius) · Ạ[---]us,, arenaria rosa, DU025EP005............................................................................ 344 Figura 9.7a-b. Iscrizione poco conservata su una lastra di arenaria rosa, DU025EP012, Ambiente 6, US 95..................................... 345 Figura 9.8. Soglia a due battenti, calcare bianco, DU025RE026, Ambiente 3, tra US 10 e US 57.......................................................... 346 Figura 9.9. Stipite monolitico con battuta, calcare bianco, DU025RE027, Ambiente 6, US 139........................................................... 347
x This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 9.10. Stipite, calcare bianco, DU025RE033, Ambiente 5, US 14.2.................................................................................................. 348 Figura 9.11. Stipite sudovest, calcare bianco, DU25RE032, Ambiente 8, US 18...................................................................................... 348 Figura 9.12a. Pietra decorata con chrismon (?), calcare bianco, DU25RI001, Ambiente 4, US 11......................................................... 349 Figura 9.12b. Pietra decorata con chrismon (?), DU25RI001....................................................................................................................... 349 Figura 9.13. Colonna liscia con sommoscapo, calcare bianco, DU025CO001, Ambienti 11/16/17, US 251........................................ 349 Figura 9.14. Blocco con tacca profonda, calcare nummulitico bianco, DU025BT001, Ambienti 11/16/17, US 91............................ 350 Figura 9.15. Mortaio frammentario, calcare bianco, DU025MO001, Ambiente 14, US 209................................................................... 350 Figura 9.16a. Palmento superiore di una mola manualis, calcare compatto rosa, DU025MM001, Ambiente 3, US 52....................... 351 Figura 9.16b. Palmento superiore di una mola manualis, DU025MM001.................................................................................................. 351 Figura 9.17. Gremium rotto in due pezzi, calcare bianco, DU025FC001, Ambiente 3, US 148; Ambiente 4, US 58............................. 353 Figura 9.18. Thugga, città, frammento di gremium sporadico, riparato con due mortase a coda di rondine.................................... 353 Figura 9.19a. Catillus, ignimbrite riolitica rossa di Mulargia. Superficie campo che circonda lo scavo............................................. 353 Figura 9.19b. Catillus, ignimbrite riolitica rossa di Mulargia..................................................................................................................... 353 Figura 9.20. Cilindro in posizione verticale, calcare bianco, DU025TO23, Ambienti 13/14, US 209................................................... 354 Figura 9.21. Cherchell, museo, stele funerario di Pileros, liberto di Sextus, oliarius............................................................................ 356 Figura 9.22a. Base di torchio con canale circolare e scolo diagonale, arenaria di henchir Khima, DU025TO016, Ambienti 11/16/17, US 104.1, in situ sul podio..................................................................................................................................... 356 Figura 9.22b. Base di torchio con canale circolare e scolo diagonale, arenaria di henchir Khima, DU025TO016, Ambienti 11/16/17, US 104.1, (dopo la rimozione dal podio)............................................................................................................ 356 Figura 9.23a. Torcularium visto da sud: da sin. a destra, contrappeso, due vasche di decantazione, 5 lastre di arenaria sopra alti strati di abbandono (US 36 e US 5=112)............................................................................................. 357 Figura 9.23b. Lastre con unidirectional ripple marks e con ripple marks, arenaria di henchir Khima.................................................... 357 Figura 9.24. Lastra nell’angolo nordest con unidirectional ripple marks sul lato rivolto verso il basso, arenaria di henchir Khima, Ambienti 11/16/17, US 104.2.................................................................................................................. 358 Figura 9.25a. Angolo di una base di torchio con segmento del canale circolare, calcare bianco, DU025TO028, Ambiente 3/7, US 20.8.............................................................................................................................................................................. 358 Figura 9.25b. Angolo di una base di torchio DU025TO028, prospetto e sezione.................................................................................... 358 Figura 9.26. Parte di una base di torchio con segmento del canale circolare, calcare bianco, DU025TO017.................................... 358 Figura 9.27. Vasca, calcare bianco, friabile, DU025TO029, Ambienti 11/16/17, US 115........................................................................ 359 Figura 9.28. Vasca, calcare bianco, friabile, DU025TO030, Ambienti 11/16/17, US 116........................................................................ 359 Figura 9.29a. Contrappeso ricavato da blocco bugnato già trasformato in contrappeso, calcare conchilifero bianco, friabile, DU025TO018, Ambienti 11/16/17, US 252.............................................................................................................................. 360 Figura 9.29b. Contrappeso DU025TO018...................................................................................................................................................... 360 Figura 9.30. Architrave DU025TO009, prospetto e sezione........................................................................................................................ 361 Figura 9.31. Mensola con incavo per l’inserimento dell’estremità della leva o di un sostegno ligneo, calcare bianco, DU025TO020, Ambienti 10/13, US 17.2.................................................................................................................................................. 361 Figura 9.32a. Peso, calcare bianco DU025TO021, Ambiente 5, US 37....................................................................................................... 361 Figura 9.32b. Peso DU025TO021..................................................................................................................................................................... 362
J. De Grossi Mazzorin et al.: Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.1. Percentuale dei resti determinati, incerti e ND..................................................................................................................... 365 Figura 10.2. Costa di maiale con tracce di macellazione da US 94............................................................................................................ 365 Figura 10.3. Percentuale dei resti combusti e calcinati.............................................................................................................................. 365 Figura 10.4. Bue. Percentuale delle regioni scheletriche........................................................................................................................... 366 Figura 10.5. Caput di femore tagliato e forato, vista superiore e laterale................................................................................................ 366 Figura 10.6. Piccoli ruminanti domestici. Percentuale delle regioni scheletriche................................................................................ 367 Figura 10.7. Pecora. Media delle altezze al garrese per alcuni siti dell’areale mediterraneo.............................................................. 369 Figura 10.8. Maiale. Percentuale delle regioni scheletriche...................................................................................................................... 370 Figura 10.9. Mascella di dromedario con alcune radici dentarie.............................................................................................................. 371 Figura 10.10. Regione occipito-parietale di uno dei frammenti di dromedario rinvenuti................................................................... 372 Figura 10.11. Gallo. Percentuale delle regioni scheletriche...................................................................................................................... 373 Figura 10.12. Percentuale della resa in carne delle tre specie considerate............................................................................................ 374 Figura 10.13. Rapporto percentuale di bue, piccoli ruminanti domestici e maiale in alcuni siti nordafricani tra X secolo a.C. e epoca medievale.............................................................................................................................................................. 378 Figura 10.14. Percentuale del NR dei principali tre animali da allevamento in alcuni siti delle coste mediterranee..................... 379 Figura 10.15. Tibia destra di bue.................................................................................................................................................................... 382 Figura 10.16. Cranio di gallo........................................................................................................................................................................... 382 Figura 10.17. Femore e tibiofibula di rospo.................................................................................................................................................. 382 Figura 10.18. Reperti di lepre ascrivibili ad un unico individuo............................................................................................................... 383 Figura 10.19. Mandibola e omero di donnola.............................................................................................................................................. 383 Tabella 10.1. Suddivisione dei resti nei tre periodi..................................................................................................................................... 364 Tabella 10.2. Piccoli ruminanti domestici. Conteggio del NMI sulla base dell’eruzione e usura dentaria........................................ 368 Tabella 10.3. Pecora. Altezze al garrese e medie per alcuni siti dell’areale mediterraneo................................................................... 369
xi This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Tabella 10.4. Maiale. Conteggio del NMI sulla base dell’eruzione e usura dentaria.............................................................................. 370 Tabella 10.5. Resa in carne delle tre specie domestiche considerate....................................................................................................... 374 Tabella 10.6. Suddivisione in NR e % NR per singolo ambiente................................................................................................................ 375 Tabella 10.7. Composizione della fauna........................................................................................................................................................ 376 Tabella 10.8. Confronti percentuali relativi alla consistenza percentuale di bue, piccoli ruminanti domestici e maiale in alcuni siti del Nordafrica........................................................................................................................................................ 380 Tabella recante il numero dei resti per ambiente e per US....................................................................................................................... 384
D. Moser et al.: Capitolo 11. Resti archeobotanici
Figura 11.1. Mosaici trovati a Cartagine raffiguranti esemplari di pino domestico. Museo del Bardo, Tunisi: a) Mosaico del V sec. d.C.; b-c) Bordj-Djedid, Maison du Monastère, particolare della caccia al falcone, periodo vandalo; d) Cartagine, colline Lavigerie, Particolare del mosaico del ‘dominus Julius’, 340-400 d.C. Il pino domestico è visibile all’estrema destra..................................................................................................................................... 396 Figura 11.2a. Aïn Wassel: le olive, lunghezza dei noccioli......................................................................................................................... 401 Figura 11.2b. Aïn Wassel: le olive, rapporto lunghezza/larghezza (indice di forma) dei noccioli...................................................... 401 Figura 11.3a. Aïn Wassel: classi di frequenza della lunghezza dei noccioli di oliva............................................................................... 402 Figura 11.3b. Aïn Wassel: classi di frequenza della larghezza massima dei noccioli di oliva............................................................... 402 Figura 11.3c. Aïn Wassel: classi di frequenza dell’indice della forma dei noccioli di oliva.................................................................. 402
Tabella 11.1. Risultati dell’analisi archeobotanica. Per i resti carpologici è indicato il numero di resti interi (Int) e frammenti (Fr) analizzati. Per i resti antracologici è indicato il numero di frammenti analizzati per ogni taxon.................. 394 Tabella 11.2. Risultati dell’analisi dei resti carpologici moderni. Per ogni unità stratigrafica vengono riportate le identificazioni dei resti interi (Int) e dei frammenti (Fr)................................................................................................................... 395 Tabella 11.3a, 11.3b, 11.3c - Aïn Wassel: le olive, caratteristiche morfometriche dei noccioli............................................................ 400
xii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:24 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Autori dei testi Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.4 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:28 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Autori dei testi autore
sigla
affiliazione
Silvana Abram
SA
Ricercatore indipendente in numismatica antica
Martina Andreoli
MA
Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Michela Cottini
MC
Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como
Jacopo De Grossi Mazzorin
JDGM
Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali
Mariette de Vos Raaijmakers
MdVR
Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Silvia Eccher
SE
Ludwig-Maximilians-Universität München, Institut für Vor- und Frühgeschichtliche Archäologie und Provinzialrömische Archäologie
Stefano Marconi
SM
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Barbara Maurina
BM
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Daniela Moser
DM
Graduate School ‘Human Development in Landscapes’, Institute for Ecosystem Research, Palaeoecology unit, Christian-Albrecht University of Kiel
Anna Paterlini
AP
Archaeology and Cultural Heritage Practitioner
Silvia Polla
SP
Freie Universität Berlin, Institute of Classical Archaeology
Mauro Rottoli
MR
Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como
Umberto Tecchiati
UT
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – Sezione di Archeologia
Amedeo Luigi Zanetti
ALZ
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – Sezione di Archeologia
Direzione scavo Mustapha Khanoussi, Mariette de Vos
Consulenza scientifica Michel Bonifay, Jean-Pierre Brun, Jonathan Conant, Salvatore Cosentino, Michael Mackensen, Marco Maiuro, Archer Martin, Amara Masrouhi, Allard Mees, Cécile Morrisson, André Tchernia, Paolo Visonà
Assistenza allo scavo e documentazione grafica Barbara Maurina Documentazione fotografica Paolo Chistè
Ringraziamenti Un particolare ringraziamento agli studenti che hanno scavato nel sito di Aïn Wassel: Giorgia Arman, Alessandro Belotti, Giacomo Bertoldi, Silvano Bonetti, Enrico Bresolin, Lorenzo Candelpergher, Cico Chiaramida, Serena Campagnolo, E. Canna, Marco Cattani, Francesco Dalla Piazza, Günther Dissertori, Letizia Dotti, Franco Finotti, Paola Ianes, Chiara Leveghi, Silvia Maurelli, Alberto Mellere, Dania Modena, Luisa Moser, Carla Nicolodi, Anita Pasqualetti, Dario Pedrotti, Luca Piva, Chiara Prada, Laura Rocca, Alessandro Santuari, Gioia Sosi Tentori, Vera Tramontana, S. Specht, Luigi Strada, Mitja Tawcar, Mauro Tonini, Krizia Vettori, Marzia Virdia, Alessandra Vivori, Daniela Vulcan, Christian Weber.
Rilievo topografico Maura Medri, Pietro Tedesco, Redha Attoui Elaborazione digitale Redha Attoui, Alessandro Battisti Assistenza redazionale (italiano) Alessandro Battisti, (inglese) Marina De Franceschini e Lenny Salvagno
xiii This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:28 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
xiv This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:28 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Chapter Author(s): Mariette de Vos Raaijmakers Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.5 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1.
Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Mariette de Vos Raaijmakers Abstract In 1891 Louis Carton discovered a Severian copy of the lex divi Hadriani de rudibus agris in the rural site of Aïn Wassel, and this is why in 1994 this site was chosen in order to investigate the work and living conditions of the sharecroppers who had asked Septimius Severus the application of that lex. The lex granted the land for cultivation to the coloni who had requested this application, allowing them to bequeath it to their heirs. Many historic and juridical studies had analyzed this and other six (now seven) so-called ‘great agrarian inscriptions’, which were found in the Medjerda valley, but so far no field research had been conducted. The 252 m2 excavated during three campaigns between 1994-96 have revealed part of a Byzantine farm built around 600 AD on top of a previous structure and abandoned in the early 8th c. This chronology is based on the in-depth analysis of a conspicuous amount of pottery, amphoras, coins, glass and metal finds. The excavation also aimed at providing a stratigraphic model to apply to the other sites discovered during the field survey of Map 33 (Téboursouk) of the Carte Nationale des Sites Archéologiques et des Monuments Historiques in progress, on behalf of the Institut National du Patrimoine de Tunisie, s. http://rusafricum.org Thanks to the excavation we have a precise chrono-typology of pottery and amphoras, the stratigraphic sequence of the Vandal and Byzantine period was outlined, which was confirmed by other data coming from the field survey. The size of the excavated area -252 m2 -, is rather limited compared the 8000 m2 of the whole settlement, but all the same significant. Until today Aïn Wassel is the only rural site of Africa Proconsularis which has been excavated with stratigraphic method, published in detail and thanks to archaeological field survey related to the surrounding rural region. The field survey outlined the history of the settlement, which started on or near the estate of the Late Republican triumphator, Titus Statilius Taurus, who was the brilliant general of Octavian. After the transfer from Statilius’ great-grandson to Agrippina or Nero, the estate took the name of Saltus Neronianus. Its farmers worked as sharecroppers in accordance with the tenure arrangement, known as lex Manciana, with remarkable success. When their neighbours of the Aïn Djemala settlement asked Emperor Hadrian to apply that same tenure arrangement to their estate, they referred to the [i]ncrementum habita[torum] in the Saltus Neronianus. By 200 AD the farmers of Aïn Wassel asked Septimius Severus to apply the lex divi Hadriani, which had extended the exploiting rights also to fields which were uncultivated for ten continuous years. The application of the lex was probably monitored by Caius Rossius Crescens, emissary of Marcus Rossius Vitellus, who was a collaborator of Septimius Severus, and at the end of his carreer decurio, flamen perpetuus and patronus of Bulla Regia. He became also procurator tractus Carthaginiensis and procurator ducenarius IIII publicarum provinciae Africae. Crescens was buried in or near the settlement and his funerary stele with epitaph was reused as building material in the Byzantine farm. Carton sustained that the base with the inscription of the lex divi Hadriani was still in situ. If this is true, it means that the estate in the 7th c. was still (or again) imperial property and that five centuries after its promulgation the lex was valid. The Albertini Tablets of the years 493496 prove that the Vandals respected the conditions of this law. After the Byzantine takeover of the African Vandal kingdom in 534, Justinian I wanted to make his reign appear as a restoration of the Roman Empire to win the support of the local population. During the 6th c. AD, a series of Byzantine forts was built along the via a Karthagine Thevestem and its diverticulum to protect the agriculture and other riches of the region (located some 110 km SW of Carthage). But only around 600 it was decided to enlarge (or to reconstruct) the farm of Aïn Wassel, with the aim to solve the problem of the depopulation of the countryside (maybe due to plague, among other reasons) and to collect more tax revenues. By the year 600 Africa was the most important and autonomous part of the Byzantine Empire, and Heraclius was appointed as Exarch in Africa with civilian and military powers. In 610 he and his son decided the succession of the Imperial throne of Byzantium. The African church was independent both from Rome and Constantinople; the progressive Christianization through the 3rd-7th c. of the urban and rural settlements of the surveyed region is diachronically mapped by the conspicuous rests of churches and the lists of the bishops of the Councils of Carthage. Their density is the outcome of a dynamic settlement process which started in the 1st c. AD developing agriculture and husbandry, and exploiting natural resources such as water springs, lead mines and vast salt outcrops both in the surveyed region and in the surrounding territory. The reconstruction (or enlargement) of the Aïn Wassel farm coincides with important measures of the Byzantine Emperor Tiberius: his prefect Thomas built the menia (sic!) of Thibaris Thiberia (578-582) and his successor Mauritius erected the quadriburgium of Agbia (582-602). The excavation provides evidence of sustainable intensive mixed farming: an oil mill and press, a grain hand mill, bones of cattle and dromedaries, raised for labour, transport, milk, meat, skins, wool. Remains of fowl, such as a partridge, were found, today they are still ubiquitous in the region. There is no evidence of hunting, since the main goal of the coloni was to convert to cultivation all swampy, wooded and unused ground. Fragments of ash tree and olive stones were also found. The cash pot was concealed in a niche in the quarters of the owner or manager, but it was emptied probably when the inhabitants left the farm. Also scissors for sheep shearing, a spatheion and a big amphora were found there. Ethnoarchaeology and documentation of spontaneous vegetation and bioclimatic conditions suggest that some practices and use of natural resources did not change during the centuries, such as beekeeping and wax production, the use of reeds for basketry, in architecture and agricultural implements.
1 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Since the start of the rural development in Africa Nova olive growing was a very important activity. A recent archaeometric analysis of amphoras form Ostia LIX identified Numidian flysh in the fabric, proving their provenance from the northern Tunisian coastal zone, near Tabarka. In many houses and villas in and around Pompeii at least 41 Ostia LIX amphorae were found: they bear the titulus pictus TAVR, which suggests that the salted olives consumed at Pompeii came from the African estate of T. Statilius Taurus, the first landlord (or neighbor) of the Aïn Wassel settlement since 34 BC. Therefore long distance transport and mountainous paths were not insurmountable problems. Notwithstanding its location on low rolling hills, the rural site of Aïn Wassel was very well connected with the road network and outside world. It played an active role in the commercial network, regional and overseas, as proven by imported Red Slip Ware and amphoras: for example at least two amphoras type Sidi Jdidi 2 were found in Aïn Wassel: they came from the East coast, more than 120 km away and must have been transported by a dromedary, who can carry up to 400 kg. Transportation by dromedaries was not limited to desert roads, where they carried large African and Tripolitan amphoras in the Libyan and Egyptian oases. It existed also in the green Medjerda and Miliana fluvial valleys, in the north of Africa Proconsularis (which became Zeugitana under Diocletian) as suggested also by dromedaries represented on a 3rd c. mosaic at Thuburbo Maius, half way between Carthage and Aïn Wassel. Local imitations of African Red Slip (ARS) wares are identified for the first time during the excavation of Aïn Wassel and during the field survey of the surrounding region of Map 33. They were not found on the coast, only in the hinterland along the via a Karthagine Thevestem, which was North Africa’s backbone. So far, during the survey of Map 33, no kilns were discovered; therefore the tableware came from so far unknown northern Tunisian kilns, except some ARS D1 high quality forms coming from El-Mahrine (76 km to the north near the Medjerda river) and from El Gattar (70 km to the south, central Tunisia). Three new types of large amphoras were discovered at Aïn Wassel, and classified as Aïn Wassel 1, 2 and 3. The partial excavation of this rural settlement proved that in the 7th c AD north Africa was still very active and dynamic, where regional trade used both fluvial and ground transportation. Until recent times, this was considered instead as a period of crisis, abandonment of the countryside and ruralization of cities; it was not so. Keywords: North Africa, Landscape archaeology, Byzantine farm, Connectivity, Surplus production, Long-distance trade, Olive oil processing, Local ARS imitation, Amphoras
1.1 Organizzazione e sviluppo dell’indagine
(analisi chimiche)1. Le anfore sono state studiate e disegnate fino al 2007 da Barbara Maurina e da lei pubblicate con l’applicazione di analisi archeometriche in collaborazione con Paola Fermo2.
Lo scavo nell’insediamento rurale di Aïn Wassel e la prospezione dei dintorni di Dougga e Téboursouk sono stati resi possibili grazie alla convenzione stipulata nel 1994 tra l’Institut National du Patrimoine de Tunisie (INP) e l’Università degli Studi di Trento (UNITN). I lavori sono stati diretti da Mustafa Khanoussi, Samir Aounallah (INP) e Mariette de Vos Raaijmakers (UNITN). Le tre campagne di scavo autunnali 1994-96 sono state condotte da Barbara Maurina (Figura 1.1) con la partecipazione di numerosi studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Ingegneria dell’Università degli Sudi di Trento. I rilievi sono stati realizzati con una delle prime stazioni totali Leica, nel 1994 da Maura Medri (Figura 1.2), nel 1995 da Pietro Tedesco e nel 1996 da Redha Attoui. I rilievi a mano sono stati eseguiti da Barbara Maurina e dagli studenti (Figure 1.3-1.4), gran parte delle fotografie da Paolo Chistè (Figura 1.6). Allo scavo hanno partecipato parecchi abitanti amichevoli della zona (Figura 1.5). Le tre campagne di scavo sono state finanziate da un Progetto Speciale e da 90 contratti ‘attività parziali’ di 150 ore dell’Università di Trento.
La banca dati dei reperti ceramici così compilata è stata in seguito verificata e aggiornata da Martina Andreoli fino al 2014, integrandola con i dati della ceramica immagazzinata nelle cisterne di Dougga e della ceramica raccolta in superficie nei survey a partire dal 2008. Ringraziamo i due massimi esperti delle fornaci dell’Africa del Nord, Michael Mackensen e Michel Bonifay, per l’expertise della ceramica di Aïn Wassel durante il workshop tenutosi il 06.05.2017 alla Ludwig-Maximilians-Universität di München ‘Production and Distribution of Fine Wares in the Adriatic Region from 3rd to 7th century’. Bonifay e Mackensen hanno contribuito in modo essenziale alla difficile individuazione dei fabric delle varie produzioni ceramiche. Ad Aïn Wassel sono state trovate molte produzioni ceramiche locali che non provengono dai ben noti ateliers esportatori verso i mercati transmarini3. Nessuna fornace è stata trovata nel survey di 640 kmq intorno a Dougga e Téboursouk. Aspettiamo con grande interesse la pubblicazione della fornace con ceramica comune databile al V-VI secolo ritrovata nel 2016 in uno scavo di emergenza da parte dell’Institut National du Patrimoine a Vallis (Sidi Medien), al 47° miglio della via a Karthagine Thevestem4.
La ceramica proveniente dallo scavo è stata inizialmente classificata da Alberto Ciotola, 2000, 2004. La cronotipologia della ceramica dai contesti di scavo è stata impostata da Silvia Polla nella sua tesi di dottorato (Siena), tutorata da Michel Bonifay e incentrata sullo studio archeologico e archeometrico dei materiali, quest’ ultimo condotto in collaborazione con Claudio Capelli (petrografia), Stefano Gialanella (analisi microstrutturali e tecnologia) e Paola Fermo
Polla 2004-2005, 2011; Bonifay, Capelli, Polla 2002; de Vos, Polla 2005; Fermo et al. 2008. 2 Maurina 2000, 2004, 2004-2005, 2010, 2011, Fermo, Maurina 2011. 3 Bonifay 2013: 544, nota 56; 546. 4 Ghozzi 2016; Vallis dista da Aïn Wassel ca. 65 km. 1
2 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.1. Aïn Wassel, scavo, Barbara Maurina. Foto P. Chistè 1995.
Figura 1.2. Aïn Wassel, rilevamento con stazione totale, Maura Medri. A sinistra: l’unico oliveto nella zona. Fondo: cima bianca del djebel Goudhane. In basso: oleandri sulle sponde dell’oued Aïn Wassel. La freccia indica l’abbondante sorgente, Aïn Wassel, ora captata in un abbeveratoio e da sempre sfruttata dalla popolazione e dagli animali della zona rurale. Foto P. Chistè 1994.
Figura 1.3. Aïn Wassel, ambiente 9, disegno a mano in scala della cresta dei muri, Serena Campagnolo, studentessa Lettere. Foto P. Chistè 1995.
La base della presente pubblicazione è costituita dai lavori preparatori svolti nelle numerose tesi di laurea quadriennale, triennale e di dottorato sui materiali scavati ad Aïn Wassel e trovati in superficie nei survey dei dintorni rurali di Dougga e Téboursouk.
L’approccio interdisciplinare delle tesi era garantita dalla collaborazione dei colleghi del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trento, Flavio Deflorian, Stefano Gialanella e Gloria Ischia, che si sono occupati delle analisi archeometriche di 3
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.4. Aïn Wassel, silo appena scoperto, disegno a mano in scala, Giacomo Bertoldi, studente Ingegneria. Foto P. Chistè 1995.
Figura 1.5. Aïn Wassel, fine campagna di scavo 1996, abitanti della zona, studenti, Barbara Maurina, Mariette de Vos. Foto P. Chistè 1995.
Figura 1.6. Aïn Wassel, rilevamento fotografico zenitale con giraffa, costruita dallo stesso fotografo, Paolo Chistè. Foto M. de Vos 1995.
bronzi e ceramica: Caterina Ognibeni (bronzi), Silvia Polla (ceramica, GIS), Barbara Maurina (anfore), Silvana Abram (monete), Romano Lanfranchi (torchi), Valentina Tomaselli (vetri), Aurora Mottes (lucerne), Chiara Trentini (‘Dougga Ware’), Antonio Iellici (porte, soglie e stipiti), Paola Agostini (macine), Silvia Eccher (mortai)5. Ringraziamo inoltre il collega dell’Università di Firenze Giandomenico De Tommaso, relatore della tesi sui vetri. I disegni realizzati da Maurina, Ognibene, Tomaselli, Mottes e Trentini per la loro tesi sono stati rielaborati per il presente lavoro. I numerosi disegni 5
realizzati dagli studenti nello scavo sono stati rielaborati da Barbara Maurina per la pubblicazione. Didattica e ricerca si coniugano alla perfezione in archeologia: gli studenti che partecipano agli scavi e alle prospezioni capiscono immediatamente i metodi e gli obiettivi della ricerca, imparano a riconoscere correttamente i materiali e a leggere i paesaggi, perché sono immersi nella realtà e nella pratica. 1.2 Scavo e survey Quando sono stati scelti i dintorni di Dougga per una campagna di survey archeologico di superficie e il sito
https://www.biblioteca.unitn.it/282/tesi-di-laurea
4 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.7. Djebel Gorraa, valli degli wadi Arkou e Fawar con le iscrizioni delle proprietà e gli insediamenti rurali. Elaborazione A. Battisti dell’Immagine Google Earth.
di Aïn Wassel per uno scavo, non ci si aspettava che il paesaggio nordafricano potesse ospitare una così ricca e fitta rete di insediamenti antichi. I risultati ottenuti dal survey nei dintorni delle città di Thugga e Thibursicum Bure e dallo scavo dell’insediamento rurale di Aïn Wassel hanno superato tanto le aspettative che la ricerca sul terreno si è protratta a più riprese durante venti anni, dal 1994 al 2014. In questo modo si è potuto coprire con la ricognizione l’intero Foglio 33 (Téboursouk) di 640 kmq della Carte nationale des sites archéologiques et des monuments historiques dell’Institut National du Patrimoine de Tunisie6. La fattoria di Aïn Wassel faceva parte di una delle tenute imperiali note dalle Grandi Iscrizioni Agrarie del II secolo d.C.7. Finora nessuna di queste tenute era stata sottoposta a indagine archeologica. I dati grezzi della prospezione sono disponibili dal 12.12.2017 nel sito open space http://rusafricum.org, webmaster Alessandro Battisti. Il codice di Aïn Wassel, DU025, contiene i dati del sito.
stratigrafica l’obiettivo era quello di poter analizzare le condizioni di vita e di lavoro dei coloni che avevano chiesto all’imperatore l’applicazione alla loro realtà della lex divi Hadriani de rudibus agris et iis qui per X annos continuos inculti sunt (CIL 8.26416) (Figure 1.7-1.10). Infatti nel 1891 il medico militare francese Louis Carton aveva trovato ad Aïn Wassel la risposta imperiale a questa domanda trasmessa con un sermo procuratorum iscritta a cura del procurator regionis thuggensis Patroclus su tre lati di un’ara8. L’ara è databile tra il 198 e il 211 dalla qualifica di Patroclus come lib(ertus) Augg[[g]] proc(urator) – cioè di tre Augusti-, anche se Geta diventò Augusto solo alla fine del 209, ma il titolo veniva utilizzato già dal 198, soprattutto nelle iscrizioni africane. Lo scavo non ha però intercettato le fasi di età imperiale dell’insediamento, attestate comunque dalla ceramica di superficie. Al contrario è stato il survey delle campagne rurali a contribuire a comprendere meglio l’origine, lo sviluppo e l’ubicazione dell’insediamento di Aïn Wassel grazie alla scoperta nel 2007 da parte di Redha Attoui a 1,5 km a nord, nell’antico Pagus Suttuensis, di un terminus della proprietà di Tito Statilio Tauro (Figura 1.11a-b)9, e nel 1999 dall’autrice a 6 km ad
1.3 Aïn Wassel, primo e medio-imperiale Quando si è scelto il sito di Aïn Wassel, situato a 530 slm e a 12 km a ovest di Dougga (Thugga), per un’indagine Per la documentazione dei siti menzionati in seguito con numero identificativo si rimanda a de Vos, Attoui 2013. Per gli altri fogli coperti da ricognizione v. http://www.inp.rnrt.tn/index.php?lang=fr Bibliothèque Numérique. 7 V. per ultimo Hobson 2015: 70-75, Figura 2.5. 6
Carton 1892, 1893, 1895: 247-248; de Vos 2000: 35, Figura 58.1-3; de Vos, Attoui 2013: 35. 9 de Vos, Attoui 2011: 49, 53, Figura 22a-b; de Vos 2013: 146, Figura 6.3; de Vos, Attoui 2013: 57-58, CD 066-041. 8
5 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.8. Djebel Gorraa, valli degli wadi Arkou e Fawar con i limiti ipotizzati del saltus neronianus. A. Battisti.
est, nel cimitero di Lella Drebblia, di una copia di epoca adrianea della lex Hadriana (Figure 1.7-1.8)10.
il suo proconsolato dal 36 al 34 a.C.12. Egli celebrò il suo secondo trionfo a Roma il 30 giugno del 34 a.C. Finora non si era a conoscenza dell’esistenza di questa proprietà africana di T. Statilio Tauro; si sapeva soltanto che egli aveva iniziato la costruzione delle mura di Cartagine (Tertulliano, de pallio 1: Moenia Karthagini imposuit). Il terminus deve essere anteriore al 29 a.C., anno del terzo trionfo di Statilio per la sua campagna contro Cantabri, Asturi e Vaccaei (Figura 1.12). Probabilmente Ottaviano e Statilio hanno cercato il primo terreno di buona qualità e dotato di una miniera di piombo oltre la fossa regia, nella provincia dell’Africa Nova creata da Cesare nel territorio numida al confine col territorio cartaginese, che nel 146 a.C. alla fine della terza guerra punica era entrato in possesso del senato e del popolo romano13.
1.4 Origine della proprietà di T. Statilius Taurus e del Saltus Neronianus Tito Statilio Tauro era il brillante comandante di Ottaviano, considerato il terzo uomo nei primi anni del principato, dopo Augusto e Agrippa11. Il terminus lo qualifica come Imperator iterum: trionfatore per la seconda volta. Statilio acquistò o ricevette in regalo da Ottaviano il terreno, dopo aver sconfitto Sesto Pompeo in Sicilia nel 36 a.C. e pacificato le due Afriche durante de Vos 2000: 35, Figure 57, 1-6; de Vos, Attoui 2013: 151, sito 539, CD 539-08-11; González Bordas, France 2017: 409 nota 10, sostengono di fornire ‘coordinate più precise’; le coordinate riportate ‘N 36.451,73° / E 9.185,46’ sic! da leggere probabilmente come N 36.45173° / E 9.18546° indicano in maniera più precisa solo la mzara di Lella Drebblia mentre le coordinate fornite in de Vos, Attoui 2013: 151 ma soprattutto dalla tavola 140 a p. 380 posizionano il luogo di ritrovamento dei due frammenti dell’iscrizione. In fig. 1 e a p. 409 collocano il sito di Lella Drebblia a 15 km a nord-est di Thugga mentre questo in realtà si trova a circa 4,5 km a nord-ovest. A p. 423 ipotizzano che un piccolo frammento dell’iscrizione, recentemente andato perduto, si sia distaccato dalla parte inferiore dell’iscrizione durante i lavori di dissotterramento; si ritiene necessario sottolineare che al contrario questo venne rinvenuto nel campo intensamente arato intorno all’iscrizione esaminando le miriadi di scaglie ivi presenti, v. de Vos 2000, fig. 57.2. 11 Velleio Patercolo 2.127.1: divus Augustus, M. Agrippa et proxime ab eo Statilius Taurus, quibus novitas familiae haud obstitit quominus ad multiplices consulatus triumphosque et complura eveherentur sacerdotia. 10
Secondo Rathbone si tratta di una tenuta di Ottaviano ceduta a Statilio Tauro come gift-estate, la cui proprietà decadrebbe con la morte del beneficiario14, tradizione Sicilia: Orosio 6.18.21 e 32; Africa: Dione 49.14.6: in qualità di proconsole, dal 36 al 34 a.C. 13 Abid 2014: un nuovo cippo a Thabbora permette di correggere l’andamento della fossa proposto da Poinssot 1907. 14 Rathbone 2014: 294 è seguito da Hobson 2016: 114. I discendenti dei beneficiari, T. Statilio Tauro e Sallustio Iunior (sito 388, v. de Vos 2013: 196-199) avrebbero rivendicato il ripristino delle proprietà con successo, finché queste non furono inglobate in una grande proprietà imperiale da Nerone. 12
6 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.9. Djebel Gorraa (cuesta), henchir Chett in mezzo a alberi verdi, a sin. collina verde di Aïn Wassel. Foto M. de Vos 2008.
Figura 1.10. Aïn Wassel, collina dell’insediamento antico in corso di scavo, sovrastato da gourbi, dal quale scende un sentiero verso la sorgente captata in abbeveratoio bianco dietro gli oleandri delle siepi naturali sulle sponde dell’oued Aïn Wassel. Foto P. Chistè 1995.
in uso nell’Egitto tolemaico (dorea) e protoimperiale (ousia). In Egitto sono attestati alcuni intimi, fedeli e liberti dell’imperatore come proprietari di ousiai ottenute da Ottaviano che ne era entrato possesso dopo la battaglia di Azio. Le ousiai portavano a lungo, a volte per secoli, il nome del proprietario in genitivo o del proprietario precedente anche se inglobate in seguito in tenute imperiali. Tacoma però mette in luce le distinzioni tra doreai tolemaiche e ousiai romane, una delle quali è che le ultime sono di trasmissione definitiva secondo i principi romani, dunque non di possesso temporaneo15.
degli horti16 e probabilmente anche della proprietà africana. Il passaggio di proprietà, se non avvenne nel 53, lo è sicuramente nel 66 a seguito del matrimonio di Statilia Messalina (pronipote del generale di Ottaviano) con Nerone, quando gli Statilii si fusero con la casa imperiale. È ora dunque possibile localizzare il Saltus Neronianus e capire l’origine del saltus imperiale di Aïn Wassel e Lella Drebblia, rispettivamente a 1,5 e 6 km di distanza dal centro della tenuta Tauriana, nella quale in epoca adrianea è attestato il Pagus Suttuensis (CIL 8.26419). Il limite ovest della proprietà era probabilmente costituito dall’affluente anonimo dell’oued Aïn Wassel ad ovest della collina dell’insediamento, il limite sud dalla collina con la mzara di Sidi Bou Afya, quello sudest dall’oued Arkou, quello est dal territorio di Thibursicum Bure, includendo i siti della valle dell’oued Fawar (tra i quali Lella Drebblia) (Figure 1.71.8). A nord si può ipotizzare l’inclusione della miniera di piombo e zinco di Thigibba Bure (oggi Djebba); il lungo muro, sito 132, potrebbe essere la maceria della proprietà, che delimita il tratto alto della cuesta del
I terreni degli Statilii Tauri a Roma passarono poi alla casa imperiale nel 53 o nel 66 d.C. Nel 53 il pronipote di T. Statilio Tauro, consul ordinarius del 44 d.C., venne accusato da Agrippina, madre di Nerone, di concussione (de repetundis) e di esercizio delle pratiche magiche al fine di appropriarsi degli horti Tauriani di Roma (Tacito, ann. 12.59.1). L’accusato, proconsole dell’Africa nel 52-53, si suicidò senza aspettare il processo davanti al Senato, la famiglia cadde in disgrazia, venne espropriata Tacoma 2015: 78; 87 sull’eventuale applicazione del modello egizio sull’Africa Proconsularis. 15
16
PIR VII 2, 856.
7 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.12. Ilici (ora Elche), Hispania Citerior, T(ito) Statilio/Tauro, Imp(eratori)/ II̅ I̅ ,̅ Co(n)s(uli) II̅ ,̅ /Patrono: dedica al patrono Titus Statilius Taurus, imperatore per la 3a volta, e console per la 2° nel 26 a.C. CIL 2.3556.
Aïn Djemala (CIL 8.25943, Figura 1.13, sito 797) avevano chiesto l’applicazione della lex Hadriana con gli stessi diritti concessi ai coloni del vicino Saltus Neronianus, che aveva visto un [i]ncrementum habit[atorum] o che prevedevano per se stessi. Questa iscrizione fornisce tre indicazioni: la continuità territoriale e la qualifica neronianus della proprietà imperiale tra il pagus Suttuensis e l’insediamento di Lella Drebblia e la relazione tra la bonifica di terreni da parte dei coloni e una crescita demografica già nel I secolo d.C. Ora possiamo ipotizzare che prima di Nerone nella proprietà degli Statilii Tauri si produceva un surplus di olive esportato da Thabraca a Pompei nelle anfore forma Ostia 59 con i tituli picti in nero TAVR (v. infra §1.5). L’incremento demografico può essere messo in relazione con il successo di questa produzione e la sua efficace e precoce commercializzazione oltremare. La carta di distribuzione della ceramica a Vernice Nera, della Sigillata Italica e di quella con data iniziale prima del 55 d.C., raccolte nel survey della carta 33 mostra effettivamente una concentrazione intorno ad Aïn Wassel (sito 025), l’unica zona rurale con una distribuzione altrettanto antica e densa quanto quella delle città preromane di Thugga e di Glia (sito 395, città anonima) (Figura 1.13). Thibursicum Bure non presenta una concentrazione alta, perché è tuttora occupata, non è stata sgombrata dall’occupazione moderna e indagata come la vicina Dougga. Nella superficie dei campi arati vicini al sito di Aïn Wassel sono stati trovati frammenti di Sigillata Italica, tra cui un fondo con bollo in planta pedis illeggibile databile tra 15-150 d.C, parte inferiore
Figura 1.11a-b. Pagus Suttuensis, henchir Chett, terminus di Ṭ(itus) Statiliuṣ Tauruṣ / imp(erator) iter(um). Foto R. Attoui 18.11.2007. Disegno M. de Vos.
djebel Gorraa; da questa scende la cascata che irrora l’‘oasi’ di henchir Chett, Pagus Suttuensis (Figura 1.9, a sinistra), luogo di ritrovamento del terminus di T. Statilio Tauro. La superficie occupata entro questi limiti dal saltus è di 3610 ha. I coloni dell’iscrizione di 8
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.13. Foglio 33, survey intensivo (poligono interno), 1° poligono esterno: survey estensivo fino al 2000; 2° poligono esterno: survey estensivo fino al 2008, rettangolo esterno: survey estensivo fino al 2014. Heatmap della ceramica più antica raccolta in superficie, con data iniziale precedente al 55 d. C., Sigillata Italica (IS) e a vernice nera (BGW). Elaborazione A. Battisti.
di una coppa sudgallica Dragendorff 30 (40-230 d.C.), infine due orli di Terra Sigillata Africana A Hayes 3B–C, decorati con foglie à la barbotine, fine I-II secolo d.C.
dalle tempeste nord-ovest fermate dal djebel Gorraa (940 slm). In alternativa è possibile che la collina sia stata aggiunta al Saltus Neronianus proprio in epoca severiana permettendo dunque ai coloni di richiedere l’applicazione della legge. La pratica di cambio della delimitazione di saltus intorno alla vicina civitas Sustritana (Figura 1.27) è attestata nel testo della lex Hadriana di Lella Drebblia e di Aïn Djemala: eas partes quae ex saltu Lammiano et Domitiano iunctae Thusdritano sunt e ancora ripetuto 60/70 anni dopo nella copia severiana di Aïn Wassel. Rathbone (2014) vede l’applicazione delle condiciones Mancianae contenute nella lex Hadriana come tentativi di mantenere la produzione agricola e di contrastare la cronica tendenza all’abbandono. Sulla questione da chi sia partita l’iniziativa di far valere le norme Manciane, dall’alto o dal basso, dal proprietario o dai coloni, molti studiosi tendono a dare più peso alle pressioni dal basso, delle élites locali e dei coloniconductores sul potere centrale17.
Colpisce il fatto che i coloni della zona di Lella Drebblia, la più lontana dal centro della tenuta, abbiano chiesto l’applicazione della lex Hadriana una settantina di anni prima dei coloni della collina di Aïn Wassel. Quest’ultima (sito 025, con la copia severiana della lex Hadriana) è a solo 1,5 km dal nucleo della proprietà di Statilius – Saltus Neronianus; Lella Drebblia (sito 539 con la copia adrianea della lex Hadriana) è invece a 5,8 km (Figura 1.8). Se il Saltus Neronianus fin dall’inizio si estendeva dal Pagus Suttuensis (henchir Chett, sito 066 con il terminus di T. Statilius Taurus) a sud fino all’oued Arkou e ad ovest fino al territorio di Thibursicum Bure, siti intorno a Lella Drebblia compresi (siti 540, 527, 537?), potrebbe significare che la lex Hadriana fosse applicata a singhiozzo e solo su richiesta dei coloni della zona e non automaticamente all’intero saltus. In questa ipotesi i coloni hanno chiesto l’applicazione della lex Hadriana proprio perché la coltivazione della collina di Aïn Wassel doveva essere stata abbandonata da almeno dieci anni, nonostante la presenza dell’abbondantissima sorgente, l’esposizione a sud sul pendio sud della collina di Sidi Bou Afya (520-530 slm), la protezione dai venti e
1.5 Anfore in cerca di autore Il 12.12.17 ho avuto il privilegio di presentare i risultati delle ricerche archeologiche nordafricane Cordovana 2012: 474-475; Christol 2014: 345-347; Hobson 2015: 5759. 17
9 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Veneria: risultavano tutti occupati da edifici moderni senza nessun resto emergente in superficie. I numerosi edifici antichi in città descritti sommariamente alla fine del XIX secolo, tra i quali horrea e cisterne, sono stati distrutti per la costruzione di città e porto moderni di Tabarka; nel 1901 le terme sono state addirittura fatte saltare in aria con dinamite. L’unico resto edilizio del I sec. d.C. è un muro di reticolato. Mosaici funerari della fine IV-inizi V secolo si riferiscono a negotiatores, a un mensor frumentarius e un navicularius21. Nella tarda antichità e nel medioevo il porto continuava a funzionare bene secondo alBakrî, che descrisse nel 1068 la città ‘renfermant des monuments antiques d’une construction admirable. Elle est fréquentée par les négociants étrangers, aussi jouitelle d’une certaine prospérité. La rivière qui la baigne est assez profonde pour admettre de gros navires et pour les laisser sortir dans la mer de Tabarka’22. Il predecessore di T. Statilius Taurus, il triumviro Marcus Aemilius Lepidus proconsole dal 40 al 36 della provincia Africa, era patronus della città23 e aveva rapporti con la cava di marmo numidico di Chemtou esportato dal porto di Thabraca. La sua casa al Palatino era famosa per avere soglie di numidico (Plin. nat. 36.49). Una nave con due colonne di numidico, due anfore forma Ostia 59 similis e due anfore Ostia 23 è naufragata davanti alla costa di Camarina24. Il relitto conferma la provenienza di queste tipologie di anfore da Thabraca. Una delle prime due anfore è provvista di un tappo di sughero. Oggi, come in epoca romana, la Khroumirie era coperta di sugherete25. Le fitte foreste nell’hinterland di Thabraca sono ricordate da Giovenale (10.194): umbriferos ubi pandit Thabraca saltus.
Figura 1.14. Pompei I,7,7, sottoscala 12, anfora Ostia LIX, tituli picti T’AVR’/ A / C•C•R. CIL 4.9338, Notizie degli Scavi di Antichità 1927: 30, n. 13.
dell’Università di Trento nel Collège de France, tra i quali il terminus di T. Statilius Taurus. In quell’occasione André Tchernia mi ha fatto conoscere i lavori recenti su due gruppi di anfore individuate nel 1973 da Tina Panella: Ostia 59 (capacità di ca. 43-49 l.) e Ostia 23 (3839 l.). Le anfore Ostia 59 sono attestate a cominciare dall’età tardo augustea nel Nuovo Mercato Testaccio a Roma; a Pompei hanno conservato i loro tituli picti tra i quali figura TAVR (Figura 1.14). L’anfora Ostia 23 inizia a essere prodotta intorno al 100 d.C. Le due forme sono definite ‘preafricane’18, precorritrici delle anfore classiche (tipo Africana 1 e 2) nate nella Proconsularis, con le quali Ostia 59 e 23 coesistono fino all’inizio del III secolo prima di essere sostituite da esse. Le recenti analisi petrografiche delle anfore Ostia 59 e 23 hanno stabilito una provenienza dalla zona tra Tabarka (in antico T[h]abraca) e Bizerta per la presenza di flysh numidico nell’impasto. Si era cercato di sciogliere il titulus pictus TAVR sulle anfore trovate a Pompei come Tauromenium19, interpretazione smentita dalle menzionate analisi petrografiche e in seguito come Tauraca, toponimo di Tabraca alterato nel VII secolo. La proprietà Tauriana di henchir Chett, sito 066, è invece una migliore candidata per la provenienza del contenuto e per l’origine del titolo TAVR. Anche gli horti a Roma si chiamavano dal cognome e non dal gentilizio degli Statilii. Se il collegamento tra il titulus pictus TAVR e la proprietà di T. Statilius Taurus di henchir Chett (sito 066) coglie nel vero, è la prima volta che si dispone di una documentazione materiale di una relazione commerciale diretta tra le derrate dell’entroterra del Nord Africa e la penisola italica. Sarà difficile trovare una conferma: nella zona di produzione delle olive evidentemente non si potranno trovare le anfore sfornate a Tabarka (Figura 1.30)20. Inoltre le tracce dell’antica Thabraca e dei suoi dintorni sono scomparse. Ho verificato negli anni ‘90 i 18 siti indicati nell’AAT 1.12-29 nella campagna a sud di Tabarka ai due lati della strada antica verso Sicca
Il bollo TAVṆ sul collo di anfora Ostia 59 del monte Testaccio può essere letto come TAVR (Figura 1.15), la sola asta verticale dell’ultimo carattere è conservata26. L’argilla è rosso scuro uniforme, che fa supporre presenza di flysh numidico della zona di Tabarka, mentre l’argilla dei dieci altri frammenti Ostia 59 dallo stesso strato è crema o rosso pallido all’esterno e bicroma all’interno, simile a quella delle anfore di Salakta. I frammenti sono stati trovati in un contesto stratigrafico degli anni 210230, quando ad Ostia e in altri siti in Italia l’anfora Ostia 59 non compare più. Non può trattarsi di residui, vista la dinamica dell’accumulo di rifiuti sul monte Testaccio. Questo problema cronologico per ora non può essere risolto. Il bollo potrebbe indicare che comunque qualcuno legato al generale di Ottaviano – Augusto si sia salvato dalla confisca, e che abbia continuato a produrre olio a nord del Medjerda. Longerstay 1988: 227, 229, Figura a p. 252, 253: muro in opus reticulatum; ead. 2008: 85, 86 Figura 51: terme. 22 al-Bakrî, trad. 1913, 121. 23 Gaggiotti 1987. 24 Auriemma 1997: 145. 25 Vessella et al. 2015. 26 Remesal Rodríguez 2007: 211, n. 5998; Revilla Calvo 2007: 321-322, 332, Figura 70.14. Ceipac 26022. 21
Contino 2013: 317, 322, 328, 330; Bonifay et al. 2015: 201. Il §1.5 riassume i dati con estesa bibliografia anteriore. 19 Peña 2007b: 238, elenco dei tituli picti TAVR editi nel CIL 4; Bonifay et al. 2015: Figura 4: CIL 4.9338, 10297, 10301. 20 Un collo d’anfora Ostia 59 è stato trovato in un contesto flavio nello scavo della Maison du Trifolium a Thugga: Möller 2015: 246, K62, Figura 53. 18
10 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Le 43 anfore provviste del titulus pictus TAVR trovate nelle case dell’intera superficie urbana e nelle ville extraurbane di Pompei devono essere arrivate nella città campana fino all’inizio o alla fine dell’epoca neroniana, quando la proprietà tauriana è passata al demanio imperiale. Poi una volta svuotate dal contenuto originario venivano usate per contenere e trasportare prodotti locali, acqua, vino, derrate alimentari, orina per le fulloniche e materiali edilizi o di restauro29. Tituli picti contenenti date consolari su anfore trovate a Pompei dimostrano che esse venivano conservate fino a 53-55 anni per essere riusate30.
Figura 1.15. Monte Testaccio, bollo TAVṚ. Revilla Calvo 2007: Figura 70.14. Ceipac 26022.
Cercando nei copiosi dossiers epigrafici per rapporti tra Pompei e Thugga si offre il gentilizio rarissimo Atullius, che compare sia a Pompei che a Thugga. Atullii sono attestati solo tre volte al di fuori di Pompei, in Umbria, a Pola e in Gallia Narbonensis; in Africa Thugga ha il monopolio31. Il liberto C. Atullius Euander a Pompei compare cinque volte come testimone nelle tavolette cerate del banchiere Caecilius Iucundus del 54-56 e come venditore per la notevole somma di 17.000 sesterzi. Il duoviro T. Attullius Celer, figlio di Caius, firma in età augustea la balaustra intorno all’arena dell’anfiteatro di Pompei insieme al collega Saginius vantandosi di aver realizzato lumina invece di ludi. Una, forse due anfore con il gentilizio Atul sono state trovate nel 1938 nel viridario della Casa dei Quattro Stili a Pompei I 8.17 (CIL 4.9468 e 9469). A Thugga, sono attestati cinque cippi funerari centinati appartenenti a C. Atullius Arisso, C. Atullius Rogatulus, Q. Atullius Rogatulus, Q. Atullius Pullaen[us] e Atullia Optata. Il primo cippo è stato trovato vicino all’arco di Settimio Severo. L’altare funerario di C. Atull[ius] Pri[mus], alto 1,71 m, con finto tetto a due spioventi coperti di tegole e coppi, è stato documentato nel sito 32, a 677 m a nord dell’arco. Q. Atullius Pullaenus è stato adottato dall’importante gens Pullaienorum che conta patroni della città di Thugga e di Uchi Maius32.
Altri tituli picti VIR (34), STR (41) e MOL (34) sulle anfore forma Ostia 59 a Pompei si riferiscono a olivae virides27, strictae e molles, verdi, raccolte a mano e molli ovverosia mature, dunque a olive di vario grado di maturazione. In questi tituli non figura TAVR, forse perché le anfore sono posteriori al passaggio al demanio imperiale, avvenuto nel 53 o nel 66. Le olive dovevano essere trasportate in salamoia o in aceto di vino per necessità di conservazione a lungo periodo: Columella 12.40.8. La regione di Téboursouk si trova in mezzo ai ghiacciai di sale di una delle province salifere più importanti del mondo, v. infra §1.13. Il sale era dunque una delle risorse minerali presenti in abbondanza nella regione di produzione delle olive e a prezzo basso – eventualmente in possesso degli imperatori. Secondo Plinio nat. 15.16 le olive d’oltremare sono preferibili alle italiche e Stazio 4.9.10-13 menziona charta unta da olive africane, evidentemente vendute a Roma. Che l’anfora Ostia 23 contenesse olio è confermato dalla sua somiglianza all’anfora Africana I, la cui nascita nell’Africa Proconsularis è dovuta alla stessa Ostia 23. La Ostia 23 ben attestata sul Monte Testaccio dal II secolo fino alla metà del III secolo non reca mai resina all’interno. Questi dati si lasciano bene collegare allo sviluppo della tenuta Tauriana – Saltus Neronianus, dagli impianti di oliveti d’epoca protoaugustea, alla costruzione di fattorie sparse, ognuna con una o più presse per l’autoconsumo di olio e l’esportazione di olive via Thabraca in anfore Ostia 59. Quando gli olivi raggiunsero la loro massima resa dopo 60 anni ca., e le presse poterono funzionare a pieno ritmo, intorno al 100 d.C. si cominciò a produrre un surplus di olio da esportare in anfore Ostia 23. Lo stesso fenomeno si era verificato nella Baetica, dove le anfore Haltern 70 per olive appaiono una trentina d’anni prima delle anfore Oberaden 83, destinate a contenere olio. È infatti un topos degli agronomi romani l’impianto immediato (sine cunctatione) dei campi molto tempo prima della costruzione della fattoria per evitare sproporzioni tra edifici e agri, e per aggiustare il tiro se necessario28.
Se il trasporto delle olive e dell’olio dalla valle dell’oued Arkou, nella quale henchir Chett e Aïn Wassel (530 slm) sono situati, avveniva in otri caricati su muli, questi scendevano lungo la pista ai piedi del lato ovest del djebel Gorraa (786 slm, Figure 1.7, 1.9-1.10) via Thigibba Bure nella valle della Medjerda per proseguire il tragitto evitando le vette della Khroumirie, passandole ad est sulle piste per le località oggi note come Béja (Vaga), Nefza e Ouchtata, sul percorso dell’attuale strada C5, lungo 108 km. Se invece si usavano carri tirati da buoi, impiantare subito i campi all’età di adolescente e di edificare la villa rustica solo dopo lunghe considerazioni, all’età di 36 anni. 29 Peña 2007a: 61-192. 30 Allison 2006: 378-379; Peña 2007b: 51-52. 31 Schulze 1904: 151, 403, 406, 440: il gentilizio di origine etrusca è usato anche da oschi; Atulli a Pompei: Andreau 1974: 152-154, 184; CIL 10.854; Atulli a Thugga: MAD n. 107-111. 32 Bonello Lai 1998; de Vos, Attoui 2013: 39-40; http://rusafricum. org/it/thuggasurvey/DU032/DU032EP002/
Cipriano 1991: fig. 48.13 il titulus olei viridi dipinto su un frammento di anfora africana conferma lo scioglimento. 28 Cato agr. 1.3; Varro rust. 1.11.1; Colum. 11.1.29, Plin. nat. 18.31-32; Pallad. 1.8.1. Cato agr. 1.3 consiglia al (futuro) pater familiae di 27
11 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) il percorso leggermente più lungo (112 km) doveva essere su strade glareatae o pavimentate e cioè su quella nella valle dell’oued Arkou, che attraversava il Saltus Neronianus, nel quale è stato registrato un miliario nel sito 021 (Bir Lafou), proseguendo sotto Uchi Maius, dove 4 miliari erano reimpiegati nell’abitato vandalo, bizantino e musulmano33. Passava sull’oued Tessa presso Hammam Biada, in antico Aquae Aptuccensium, 4 km a N di Aptucca, oggi hr. Oudeka (toponimo alterato da quello antico). Per Bulla Regia si raggiungeva il massiccio della Khroumirie che può essere superato sul passo a quota 1000 m, facilitato dalla sistemazione adrianea della strada testimoniata da 3 miliari, rispettivamente a 1, 3 e 13 miglia da Simitthus: CIL 8.22199, 22201 e 22203; il quarto, 22204, risale ad un restauro tra 28729234. Questa strada serviva per il trasporto del marmo numidico dalla cava al porto di Thabraca. Il relitto di Camarina dimostra l’economia dei trasporti di merci molto pregiate e pesanti insieme a materiali meno pesanti e meno pregiati. Questa combinazione rendeva anche economico il trasporto di derrate agricole, per l’alto valore del marmo.
Il primo tratto del trasporto di queste anfore può essere avvenuto via mare, da Thabraca a Cartagine, se non a Tripolis o a Leptis Magna. La villa marittima di Loron nell’Istria, ben documentata da anfore olearie Dressel 6B inizialmente bollate da Sisenna Statilius Taurus, console del 16 d.C., e poi da Valeria Messalina, Calvia Crispinilla, Nerva, Traiano e Adriano, ci offre un ulteriore confronto utile per le capacità organizzative e imprenditoriali degli Statilii, il passaggio della loro proprietà a quella degli imperatori, la produzione e commercializzazione di olio e anfore. Sisenna era il figlio cadetto del generale di Ottaviano. Il padre ha condotto vittoriosamente le guerre illiriche nelle quali sostituì Ottaviano durante l’assedio di Setovia nel 34 a.C. In quell’occasione ha ricevuto in regalo o ha acquistato il terreno sulla Baia Lunga: il toponimo moderno di Loron può derivare da ad laurum38. Le anfore bollate provenienti dalla fornace della villa senatoriale e in seguito imperiale erano distribuite nell’Italia settentrionale e lungo il limes danubiano. L’esempio di bollatura di anfore commerciali da parte di Pompeo Magno illustra un atteggiamento diffuso anche nella classe senatoriale che non era limitato a homines novi come gli Statili39. Sulle anfore di Loron figura il bollo SISENNA, il nome del figlio cadetto di T. Statilio Tauro40, il titulus pictus TAVR sulle anfore Ostia 59 trovate a Pompei può riferirsi alle tre generazioni: il generale di Ottaviano – Augusto morto tra 10 a.C. e 10 d.C., i suoi figli, consoli dell’11 e 16 d.C. e i due nipoti, consoli nel 44 e 45 d.C. Altre proprietà produttive degli Statilii possono essere ipotizzate a San Isidro di Guadalete (Andalusia), a 42 km a nord di Cádiz, dove in una fornace di anfore si è trovato un frammento di anfora Beltrán IIB bollato TAVR41.
Nulla vieta di ipotizzare che altre proprietà degli Statili Tauri più vicine alla costa producessero olive da esportare da Thabraca via Karalis a Pompei. Non poteva trattarsi però degli eventuali possedimenti intorno a Thabraca di Lepido. Infatti, benché nel 36 a.C. questi fosse stato esiliato a Circei, dopo essere entrato in conflitto con Ottaviano alla fine della guerra contro Sesto Pompeo in Sicilia, gli venne comunque concesso di mantenere i suoi bona35 che non poterono quindi entrare in possesso della famiglia degli Statili Tauri. Il viaggio in nave da Karalis a Thabraca durava una notte e mezza giornata e poteva essere interrotto sull’isola Galata. Da Karalis le navi avevano la scelta di salpare lungo la costa occidentale della Sardegna, attraversare le bocche di Bonifacio e poi il Tirreno per arrivare ad Ostia oppure di rischiare l’alto mare direttamente verso Puteoli36. Recentemente è stato sottolineato l’arrivo delle anfore Ostia 59 e 23 per piste desertiche nelle oasi di Wadi Natrun, Bahariya nel deserto occidentale dell’Egitto e a Mons Claudianus nel deserto orientale37.
1.6 Caius Rossius Crescens e Marcus Rossius Vitulus (Figure 9.3a-b) La nuova lettura dell’epitafio sulla stele centinata di C(aius) Rossius Crescens (Figure 9.3a-b) nel muro nordest dell’Ambiente 7 della fattoria di Aïn Wassel ci permette di supporre un legame tra questo uomo morto a 31 anni e M. Rossius Vitulus di rango equestre, uomo di fiducia di Settimio Severo. Il gentilizio Rossius deriva dal nome etrusco Rusci; il corretto spelling Roscius è più diffuso, lo spelling normalizzato Rossius è molto raro in Africa (attestato solo per Rossia Rogata morta ventenne a Vicus Macaritanus, tra Mactar e Zama, CIL 8.11997) e in Italia, dov’è concentrato nella zona di Tergeste. In Dalmatia invece è ampiamente diffuso42.
CIL 8.21990a, Bir Lafou (sito 22) non ritrovato, de Vos, Attoui 2015: 20, 127; 4 miliari a Uchi, Ibba 2006: 187-194. 34 Salama 1987: 66, 89 nota 44, 98 nota 66, 123 nota 165, 185 inv. 9. 35 Orosio 6.18.30: Supplex Caesari factus vitam et bona impetravit. 36 Arnaud 2005: 160, n. 13, carta a 154-155. Per El-Kala, a soli 31 km ad ovest di Tabarka, al-Bakrî trad. 1913: 118 osserva ‘la traversée de la Sardaigne est assez courte pour être effectuée en deux jours’. 37 Marquié 2007: 96, 97, Figure 65-66. Bonifay 2007b: 453, 454, 456, Figure 1.7, 3.14, 4.20; 453 nota 17 il frammento di Al-Zarqâ’ / Maximianon non è più identificato come forma Ostia 59 dallo stesso editore Brun 2007: 519 nota 26. Ballet, Bonifay, Marchand 2012: 100, 114-117, Figure 4.31, 9, 10; l’ultima illustra la pista trans-desertica e intra-oasi ovest-est da Bu Njem-Siwa-Bahariya in alternativa alla navigazione nel pericoloso Golfo della Sirte v. infra nota 207). Fonti letterarie per la temuta reputazione del golfo: Wilson 2013: 145, nota 65; 143-146, 153: ciononostante la navigazione dev’essere stata notevole nella prima età ellenistica, a giudicare dalle grandi quantità di ceramiche puniche importate a Euesperides. 33
Manacorda 2010; Maiuro 2012: 343 con fonti. Manacorda 2005. 40 Wachtel PIR VII 2, 2006: 851 lo considera nipote, senza escludere che fosse il figlio. 41 Chic et al. 1980; Lagóstena Barrios 2001: 297, 388 Figura 6a; Ceipac 27172. Il terzo trionfo di T. Statilius Taurus riguardava la Hispania Citerior; egli era patrono di Ilici (qui Figura 1.12). L’inizio della produzione dell’anfora Beltrán IIB è tra Tiberio e Claudio. 42 Migliorati 2014. 38 39
12 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Vista la rarità del nome, è lecito collegare Caius Rossius Crescens al procurator tractus Carthaginiensis, Marcus Rossius Vitulus, di rango equestre, decurione, flamine perpetuo e patrono di Bulla Regia, dove si era stabilito con la moglie e due figli alumni (ILTun 1248), dopo una lunga e brillante carriera militare iniziata sotto Marco Aurelio. Aveva combattuto con successo contro i rivali di Settimio Severo, del quale diventò apprezzato e stretto collaboratore; ottenne infatti l’incarico di procuratore dell’annona nell’expeditio felicissima urbana contro Didius Julianus nel 193, gli fu affidata l’arca expeditionalis, la cassa delle spese militari, durante la guerra contro Pescennius Niger nel 194 e nell’expeditio Gallica tra il 196 e il 197 sconfisse Clodius Albinus. A partire dal 198 fino al 202 o 205, se non al 209, venne promosso a procurator tractus Carthaginiensis e a procurator ducenarius IIII publicarum provinciae Africae (CIL 8.14454: da datare tra 202 e 209 in base alla titolatura di Geta Caesar come princeps iuventutis). Queste funzioni dovevano riguardare il controllo della gestione dei saltus imperiali e della riscossione del portorium, ovverosia delle tasse indirette, piuttosto che l’esazione delle tasse in quattro distretti della provincia Africa43. L’ufficio centrale dei IIII publica Africae era stabilito a Cartagine. L’iscrizione CIL 8.14454, nella quale M. Rossius Vitulus si autodefinisce procurator ducenarius IIII publicarum è stata trovata, in linea d’aria a 30 km a nord di Aïn Wassel, a henchir Sidi Soltan44. Questo sito era probabilmente la sede d’un ufficio doganale sulla strada secondaria che si diramava verso Vaga dall’arteria Cartagine – Hippo Regius. Hr. Sidi Soltan è situata a 5 km a sudest di Vaga ora Béja, città con importante mercato, elevata sotto Settimio Severo a Colonia Septimia Vaga.
delle proprietà imperiali nelle iscrizioni della valle del Bagradas46. La collaborazione trova la sua spiegazione nei principi generali che erano alla base dell’amministrazione politica dell’impero. Procuratori dei due livelli sono menzionati nella lex Manciana trovata a henchir Mettich di epoca traianea (116-117), e nella lex Hadriana di Aïn Djemala (dove figurano addirittura tre coppie di procuratori47) e di Lella Drebblia, tutte e due copie di epoca adrianea e di Souk el Khmis (Saltus Burunitanus), copia di epoca commodiana (182 d.C.). Non è invece chiaro il motivo per il quale la copia severiana della lex Hadriana di Aïn Wassel contenesse il nome del solo procuratore liberto dei tre Augusti, Patroclus48 e non del procuratore di rango equestre, che avrebbe dovuto essere appunto M. Rossius Vitulus. Generalmente viene omesso il nome del personaggio meno importante49. 1.7 La sepoltura a inumazione nell’area 18, US 240 o 248 Il metodo stratigrafico rigorosamente applicato e presentato in modo chiaro nell’opera presente da Barbara Maurina ha fatto rilevare una sepoltura che precede la fattoria bizantina Aïn Wassel. La sepoltura è in vicinanza del solido muro della struttura precedente alla fattoria bizantina, rasato e usato per il nuovo elevato bizantino (Figure 2.135-2.143). Non si è potuta stabilire la datazione dell’inumazione, e neanche il contesto, p.e. dentro o fuori l’edificio precedente. L’abitudine di seppellire dentro o al margine dell’insediamento rurale risulta molto chiaramente dal survey del Foglio 33 da strutture monumentali (27, da 3 a 30 m di lato) e dal gran numero degli epitafi trovati in 109 siti rurali. Molti degli ultimi sono stati trascritti nel passato senza la dovuta informazione sul contesto e non sono più presenti, gli esemplari ancora in situ e gli esemplari inediti non forniscono informazioni sulla collocazione della tomba perché rimossi nell’epoca post-imperiale o recente. 151 epitafi si trovano ancora in situ, 260 sono stati copiati nel passato in 109 siti rurali dal 1882 in poi50. In 3 siti la sepoltura è compresa nella struttura stessa51, in 4 siti la sepoltura si trova tra gli edifici della fattoria52, in 15 siti la sepoltura si trova al margine53, in 49 gli epitafi sono stati trovati sul sito, ma rimossi dalla
Caius Rossius Crescens potrebbe essere stato un abitante di Bulla Regia, di Vaga o dei dintorni di una delle due città, al quale M. Rossius Vitulus conferì la cittadinanza romana incaricandolo di verificare l’andamento dell’applicazione della lex Hadriana attivata tra 198 e 209 sulla parte sudoccidentale del Saltus Neronianus45 oppure per seguire altri interessi dell’importante patrono di Bulla Regia e controllore delle tasse. L’incarico deve essere comunque stato di carattere privato, dal momento che non viene menzionato nell’epitafio di Aïn Wassel. J. Kolendo (1969) ha esemplificato la frequente collaborazione di due procuratori, l’uno di rango equestre, l’altro liberto imperiale, nella gestione
Kolendo 1969, la definizione collégialité inégale risale a Pflaum 1957: 1278. 47 Secondo l’interpretazione tradizionale, messa in discussione da Schmall 2011: 414-422: incarichi dei relativi procuratores: tractus, regionis o saltus. 48 Patroclus era probabilmente procurator regionis thuggensis e non saltus, v. Saumagne 1929: 690-692. Infatti egli ha offerto una dedica a Minerva nel pagus Thac[--- (sito 368, Sidi Ali Agab, 13 km a sudest di Aïn Wassel) tra 198-208. 49 Christol 2014: 343. 50 de Vos, Attoui 2013, trascritti nei singoli siti, repertorio dei nomi: 189-195. 51 Siti 207, 507, 602. 52 Siti 47, 48, 282, 584. 53 Siti 12, 31, 34, 58, 150, 151, 210, 214, 241, 388, 477, 479, 523, 766, 779. 46
Così Ørsted 1992, contestato da Carlsen 1995: 47-48 perché il sostantivo sottinteso da publica non può essere altro che vectigalia; più possibilista Günther 2008: 63-64, 68-69, Günther 2016. 44 AAT: feuille 26, sito 3; la strada secondaria si dirama vicino al ponte sull’Oued Béja, costruito da Tiberio (sito 54) e custodito dal castrum fondato sotto Vespasiano (sito 53) che controllava l’accesso ai fertili Campi Magni: v. Tissot 1888: 251-255. Sulla sede di un portorium: de Laet 1949: 258-259. 45 V. supra §1.4: questa parte poteva essere stata aggiunta solo in epoca severiana, o in alternativa, faceva parte dall’epoca di T. Statilio Tauro, ma in epoca severiana era abbandonata da più di dieci anni. 43
13 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) loro posizione primaria54. Monumenti isolati: 3 bazine, 2 o 3 mausolei55.
la fossa di estrazione dell’epigrafe presto non sarebbe stata più visibile, ma non indica la sua collocazione esatta. Riportiamo il passo62 perché contiene anche una descrizione sommaria del sito definito ‘village’: C’est dans un espace rectangulaire, où ne se voit aucune trace de constructions qu’était, en effet, cette inscription quand je l’ai découverte. Trois des côtés de ce rectangle sont formés, à une distance de 20 à 30 mètres, par les restes d’habitations; le quatrième côté s’incline, en pente douce, vers la vallée. La pierre était encore en place, reposant sur un lit de maçonnerie, et il est bien possible que la lex Hadriana, si elle a été également placée là et gravée sur la pierre, ne soit pas loin. Malheureusement la fosse d’où j’ai extrait le Sermo procuratorum était peu profonde et après quelques labours, son emplacement ne sera plus visible.
Il chiodo trovato sotto la tibia dell’inumato potrebbe essere stato messo con intenzioni magiche, attestate anche in sepolture tardo antiche, p.e. a Cornus in Sardegna56. Non si esclude che appartenesse alla cassa lignea insieme ad altri chiodi, che in seguito siano scomparsi insieme al cranio. Il corpo senza testa forse si può spiegare con l’abitudine di tagliare la testa al nemico, come nell’episodio raccontato da Procopio che contadini africani uccidevano servitori e schiavi invece di soldati dell’esercito bizantino, per offrire la loro testa a Gelimer, l’ultimo re Vandalo di Nord Africa, in cambio di un premio in denaro57. Gelimer supponeva che i contadini avessero ucciso i soldati del nemico. L’assenza di corredo è considerata tipica di tombe tardive, p.e. a Nabeul e Meninx58.
In altri insediamenti rurali rilevati durante le ricognizioni del Foglio 33 è spesso possibile distinguere la costruzione originaria, con muri in opus africanum ad ortostati a distanze regolari, da allargamenti o rifacimenti tardoantichi a muri a doppia cortina composti di ortostati ravvicinati di grandi blocchi riutilizzati spesso costituiti da soglie, cippi funerari, elementi di torchio in posizione verticale messi in opera in modo approssimativo e irregolare. La parte aggiunta è spesso cospicua, può superare le dimensioni della parte originale, può consistere anche in una ristrutturazione interna. Come esempi più chiaramente visibili in superficie citiamo i siti63 31 (a quattro fasi), 49 (ala sud), 63 (ala nord), 192 (ala nord-est), 207 (suddivisione interna), 210 (edifici tra la fattoria a sud e il mausoleo a nord; edificio a nord del mausoleo), 214 (edificio sud-ovest), 282 (ala tra il torchio nord e il mausoleo ad abside), 276 (torchio ristrutturato all’interno dell’edificio antico), 329 (ala nord-ovest), 369 (ala nord), 388 (fortezza bizantina), 500 (ala nord-est), 522 (ala sud-est), 598 (ala sud-est), 682 (ala rettangolare interna).
1.8 Aïn Wassel. Le scoperte di Carton e la fase bizantina Non è stato possibile rintracciare il luogo59 di esposizione dell’epigrafe della lex Hadriana, che al momento del suo ritrovamento doveva ancora essere in situ. Carton sostiene infatti che ad Aïn Wassel ha trovato l’autel …enfoui e che la pierre était en place, reposant sur une couche de moellons réunis par un ciment résistant. Elle avait à peine subi une légère poussée de la part des terres, qui présentent une assez forte inclinaison60. Le osservazioni di Carton risultano essere generalmente affidabili, egli si è infatti accorto che alcuni altari funerari erano riutilizzati in una costruzione bizantina, dunque sapeva distinguere tra posizione primaria e secondaria61. Se le osservazioni di Carton colgono nel vero, la parte severiana dell’insediamento può essere ancora intatta e ha anche conseguenze per la validità della legge ancora in epoca bizantina. Le ciment résistant è un argomento in favore alla datazione medio imperiale della muratura nella quale l’ara era inserita. Il legante tra le pietre della muratura bizantina di Aïn Wassel è invece argilla (v. infra, Capitolo 2, §2.4). Carton aveva già previsto che
Nell’insediamento di Aïn Wassel queste differenze nelle creste emergenti dei muri non sono più visibili (Figura 1.15). Carton 1892: 214 menziona anche murs écroulés d’un castellum en grand appareil, che però nel 1994 non erano più visibili in superficie. Il disturbo recato agli insediamenti antichi è spesso causato da asportazioni moderne di blocchi squadrati utili a costruzioni recenti nelle vicinanze, e – ma in misura minore – dalle mzare e dalle case rurali, cosiddetti gourbis, costruiti nel mezzo o al margine dei siti antichi (Figure 1.16-1.20). Questi gourbis sono considerati simili alle mapalie menzionate da Sallustio (Iug. 18.5) e da [C]Gorippo (Ioh. 2.63) e sopravvissute anche nella toponomastica antica, p.e. nella vicina Villa Magna Variana id est Mappalia Siga
Siti 66, 70, 84, 86, 230, 253, 261, 281, 309, 355, 379, 384, 386, 395, 475, 494, 498, 500, 508, 509, 510, 527, 532, 561, 562, 565, 576, 577, 582, 587, 599, 603, 608, 616, 635, 648, 683, 704, 719, 721, 741, 742, 744, 750, 758, 762, 769, 771, 788. 55 Bazine: siti 526, 733, 754. Mausolei: siti 61, 572?, 627. 56 Giuntella 1990; Alfayé Villa 2009, cfr. i 4 chiodi vicini alla testa della defunta davanti alla chiesa della martire Digna di Skikda (l’antica Rusicade sulla costa numida): Duval 1982: 184-185 n. 91: talismans ou restes du cercueil? 57 Procopio BV 3.23.1-4; Merrills, Miles 2010: 238-239; Conant 2012: 313. 58 Slim et al. 1999: 163; Drine 2007: 247. 59 Il testo della lex Hadriana trovata nel sito 539 di Lella Drebblia auspica che tale luogo fosse tra i più frequentati: celeberrimis locis (de Vos 2000: Figura 57.3). 60 Carton 1892: 214. 61 Cf. l’apprezzamento di Hanoune 2017, che a p. 102 qualifica Carton come: un individu génial sur le terrain…un inventeur instinctif de la stratigraphie e a p. 111 menziona ses qualités d’homme de terrain, de fouilleur. 54
Carton 1893: 32, nota 4. Negli esempi seguenti di siti con la fase originaria e la fase tardoantica si mette il quartiere aggiunto o ristrutturato nella tarda antichità tra parentesi dietro il numero identificativo del sito. Le planimetrie in de Vos, Attoui 2013 e in http://rusafricum.org 62 63
14 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.16. Aïn Wassel, collina dell’insediamento antico sovrastato da gourbis. In alto a destra: alberi di hr. Chett- pagus Suttuensis. In alto al centro: sentiero che gira a valle della ripida scarpata ovest del Djebel Gorraa. In primo piano: l’unico oliveto attualmente presente in zona. Foto P. Chistè 1995.
Figura 1.17. Aïn Wassel, collina sopra la sorgente: gourbi. Foto M. de Vos 1995.
Figura 1.18. Bir Touta, sito 502, gourbis. Foto M. de Vos 1994.
menzionata nell’iscrizione CIL 8.25902 del 116-117, trovata a henchir Mettich a 24 km a nordest di Aïn Wassel, sulla collina a nord della confluenza dell’oued Khalled nella Medjerda. I gourbis sono case ecologiche senza
finestre e ad angoli arrotondati, frequentemente in parte ricavate nel pendio, dunque con un lato costruito contro il terrapieno e tre muri di piccole pietre (Figura 1.20). Il tetto è di frasche (p.e. di oleandri o di canne 15
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.19. Valle Fawar, sito 542, gourbis e a sinistra, recinto circolare per il gregge. Foto M. de Vos 1999.
Figura 1.20. Bled Zehna, Ain Flouss, sito 309, gourbi abbandonato, costruito contro la terra. Foto M. de Vos 1995.
che crescono rigogliosamente sulle rive dei numerosi torrenti della zona montagnosa, Figure 1.2, 1.35-1.38), coperte di uno strato impermeabilizzante di calce, da rinnovare frequentemente. Sallustio dice che in Nord Africa usano barche rovesciate come case (chiamate mapalia) per mancanza di legno. Questa immagine permette l’accostamento ai gourbis moderni. Sono case fresche d’estate e calde d’inverno. Recentemente sono in via di sparizione per via del sapore coloniale; durante il Protettorato francese molti contadini tunisini furono costretti ad abbandonare le pianure e a ritirarsi in gourbis in montagna64. I primi due anni dello scavo ad Aïn Wassel un gourbi poco sopra la zona di scavo (infra, Figure 1.10-1.15, 2.3, 9.28) era abitato da una famiglia di tre generazioni composta da nonno, due genitori e due figli. Nel 1996 dopo l’abbandono si è potuto ispezionare il gourbi da vicino e anche nell’interno, ma nessuna
antica pietra squadrata vi era murata (Figura 1.17). Questo vale anche per i numerosi gourbis presenti nei siti antichi rilevati nella zona negli Anni ‘90 del secolo scorso (Figure 1.18-1.20). I grandi blocchi, alcuni con epigrafe, si trovano radunati nelle fattorie di epoca coloniale, abitate da chi dispone di mezzi per il loro trasporto.
Kassab 1980: 69; per la radice berbera di mapalia / magalia v. Múrcia Sànches 2010: 652-657.
65
Di nuovo: se le osservazioni di Carton colgono nel vero, che l’ara legis divi Hadriani era ancora in situ e che era visibile da tre lati, possiamo domandarci se la legge venisse ancora rispettata nel VI-VII secolo65. In piena epoca vandala 14 delle 45 Tavolette Albertini del 49396 menzionano ancora cultores manciani. Giustiniano voleva ripristinare l’impero romano (v. Libyam Romanis reddere, [C]Gorippo, Ioh. 4.234), dunque avrebbe potuto lasciare appositamente intatte disposizioni risalenti Pentz 2002: 174 per altre strutture amministrative romane ripristinate nel periodo vandalo.
64
16 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca a quell’epoca come quella incisa nell’ara. Anche i suoi successori avranno avuto la stessa intenzione? La parte scavata della fattoria è stata costruita verso la fine del VI secolo, ma altre parti potevano essere rimaste in uso ininterrottamente. Lo statuto del colonus romano è sopravvissuto nel sistema feudale islamico secondo quanto è riferito nella Geniza del Cairo66. La tesi che la mano d’opera agricola fino al 600 d.C. nell’Africa settentrionale fosse costituita prevalentemente da coloni e non tanto da schiavi67, è confermata dall’evidenza epigrafica nella zona indagata del Foglio 33. Delle 494 iscrizioni rurali una sola riguarda uno schiavo e una seconda un procurator, probabilmente liberto, mentre tra le circa 2000 iscrizioni della città di Thugga figurano solo due schiave e sei liberti/ae68. Bisogna però tenere presente 1. che queste sono prove e silentio, schiavi e liberti potevano essere seppelliti anche senza epitafio, 2. che dal IV secolo le iscrizioni diventano molto più rare, per cessare del tutto nei secoli successivi, 3. che dal corpus di Agostino risulta una cospicua presenza di schiavi in città e campagna numide nei decenni tra IV-V secolo69, 4. che i coloni della tarda antichità erano quasi assimilati agli schiavi, una via di mezzo tra libero e schiavo, se era applicata l’enfiteusi, che vincolava i coloni alla loro origo (suolo nativo), con status ereditario e perpetuo e con un canone d’affitto fissato all’inizio, cioè alla stipula del contratto, in oro, in natura o misto e non più proporzionato alla resa del raccolto70. L’enfiteusi introdotta sotto i Tetrarchi, regolamentata da Costantino (CI 11.63.1 e CTh 5.17.1, leggi risp. del 319 e 332) e successori, toglieva così la libertà ai coloni originarii, in contrasto con i cultores che come quasi proprietari godevano l’usus proprius delle terre da loro messe in coltivazione secondo la condicio Manciana, recepita nella lex hadriana de rudibus agris. Non è dato sapere se il regime dell’affitto delle terre ad Aïn Wassel nel VII secolo, cioè dopo quattro secoli, fosse ancora uguale a quello dell’epoca Severiana, quando l’ara legis hadrianae fu esposta nell’insediamento, o se fosse sostituito da enfiteusi, da ritenere un regime totalmente diverso. La condicio Manciana è attestata ancora nelle Tavolette Albertini del 493-96 (v. infra p. 23)71. Il record ceramico di superficie fino al 700 dell’insediamento di Aïn Wassel e di molti altri siti rurali della regione prospettata fa supporre una vitalità demografica e produttiva continua, anche se
non permette di costatare eventuali interruzioni. Lo status dei conductores e dei coloni, che fosse manciano o enfiteutico, non ha influenzato sensibilmente sul risultato del lavoro dei campi. L’enfiteusi sfruttava probabilmente di più i coloni originarii, perché toglieva loro libertà e mobilità sociale. 1.9 Contestualizzazione delle evidenze archeologiche bizantine nei dintorni di Dougga e Téboursouk (Figure 1.21-1.26) Le ristrutturazioni e gli allargamenti degli insediamenti, nonché l’abbondante record ceramico raccolto in superficie nei siti del Foglio 33, riflettono la vitalità e prosperità nelle campagne divenute proprietà imperiali e affittate a conductores o enfiteuti o lasciate alla chiesa, non senza numerosi conflitti tra i diversi cleri in seguito alle confische Vandale72. La fitta rete di robuste fortezze nelle città, di fortini e torri di guardia nei punti strategici in campagna, di fattorie ristrutturate nonché di chiese rurali nella zona indagata è già stata discussa e illustrata in de Vos, Attoui 2011: 65-84. La relativa documentazione statistica, cartografica, planimetrica è nuovamente elaborata e aggiornata per la presente Introduzione. Le fortificazioni di Thignica, Thibursicum Bure, Thugga, Agbia e Musti, disposte lungo una distanza di 36 km in linea d’aria, devono la loro esistenza al diverticulum della via a Karthagine Thevestem (Figura 1.21), che era ancora importante in epoca bizantina, come dimostra la connettività tra la costa e gli insediamenti rurali distanti più di 100 km attestata dalla circolazione interregionale delle merci, dall’arrivo al sito 698 delle reliquie dei due caposaldi del mondo bizantino, Roma e Costantinopoli, dal movimento delle truppe militari, p.e. di Solomon nel 544 e di Giovanni Troglita nel 54873. Il diverticulum si distaccava dalla via principale a Vallis per raggiungerla a Agbia74. Ma anche il tratto principale della via a Karthagine Thevestem era provvisto di una fortificazione nel territorio ricognito del Foglio 33, la cittadella relativamente ben conservata di Coreva al 64° miglio da Cartagine (Figure 1.22-1.23). La via glareata è ancora visibile sulle due rive del fiume Siliana a nord-est della città. Blocchi del ponte sono crollati nel letto del fiume75. Nessuna indagine stratigrafica è stata condotta su questa importante arteria per stabilire le fasi di costruzione, uso, manutenzione e abbandono, i miliari che forniscono queste informazioni cessano di essere prodotti intorno al 400; l’ultimo miliario è dedicato a
Courtois et al. 1952: 324, per un’analisi: 97-142; Goitein 1967: 117118; Pentz 2002: 179, nota 785. 67 Lenski 2017: 146-148. 68 CIL 8.15376, a Aïn Gotnia, proprietà della flaminica Iunia Saturnina, sito 582, CIL 8. 25990, praedia Rufi Volusiani, sito 388: de Vos, Attoui, 2013: 166-167, 126; procurator liberto secondo Carlsen 1995: 163, nota 562. Per Thugga: MAD: 77 e nn. 1011 e 1188: due schiave; nn. 477, 481, 679, 898: liberti/ae; Khanoussi, Maurin 2000: nn. 25, 26: liberto e liberta. 69 Harper 2011: 599, indice s.v. Augustine; discussa e ridimensionata da Lenski 2017: 137-142. 70 Lenski 2017: 132-137. 71 Vera 1987: 290 e nota 94, locatio-conductio tradizionale in leggi nel CI del 377, 388-389, 395 e 429 e nella lettera 35.4 di Agostino; Chouquer 2015: 4 ‘Le droit de locatio-conductio n’a rien à voir avec une emphytéose.’ 66
Modéran 2002: 121. Pringle 1981: 100; sulle strade in Byzacena e Numidia usate in epoca bizantina: 103-104; sui rapporti tra l’Africa settentrionale e l’intero mediterraneo nel campo socioeconomico, politico-militare, culturale, religioso v. per ultimo Conant 2012: 286-289 e 330-353 con ampia bibliografia. 74 de Vos, Attoui, Battisti 2015: 21. 75 de Vos, Attoui, Battisti 2015: 29-33. 72 73
17 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.21. Zona indagata tra Djebel Gorraa e Djebel Ech Cheïdi con chiese, fortezze e fortini, episcopati e strade. A. Battisti.
Teodosio, Arcadio, Onorio tra il 383-395: ILAlg 1.3888. Secondo de itinere muniendo del CTh 15.3 e del CI 8.11, per l’Africa: CI 27.1 §36 e Iust. Nov. 128 §18 (545 d.C.) la prefettura pretoria era responsabile del reperimento di forza lavoro e materiali presso le comunità locali e i proprietari terrieri per la manutenzione e restauri di strade, ponti, granai e stationes76. La minore manutenzione delle strade in epoca bizantina poteva essere alleviata in parte dall’uso di bovini, muli, cavalli e dromedari77, per cui anche la fattoria di Aïn Wassel ha prodotto evidenza (v. infra cap. 10). Il traffico misto sulle strade di campagna nordafricane di plaustra e dromedari che portano la raccolta agli horrea è introdotto in un soundscape78 rurale da [C]Gorippo Ioh. 7.236-238 tramite il verbo gemunt: Plaustra gemunt onorata viis, altisque camelis / fervit iter. […] Omnia per latos convectant horrea campos. I due modi di trasporto erano previsti nella fattoria di Aïn Wassel: i due stipiti dell’ingresso nel muro perimetrale est del complesso rurale (Figura 2.1: sigla S) sono distanziati di 2,78 m. Questa luce è sufficiente per l’accesso di un plaustrum, che veniva parcheggiato
nel locale con accesso rafforzato da due paracarri, a sud ovest del tratto scavato (Figura 2.1: sigla PC). La catena di fortezze lungo la strada offriva protezione alle ricche terre produttive della zona, di importanza vitale per l’economia dell’impero bizantino79. In linea d’aria Aïn Wassel dista comunque 11,5 km -calcolati da Agbia- dalla via a Karthagine Thevestem. Non va dimenticato il significato politico delle fortezze come rinascita delle città romane e delle mura intorno alle città come segno di continuità imperiale, cioè che l’Africa rimane imperiale: Procopio Aed. 6.5.1213, a proposito di Vaga (Béja) senza mura riporta: ‘L’imperatore Giustiniano circondava questa città con opere difensive fortissime e la rendeva degna di essere chiamata città e capace di offrire protezione sicura ai suoi abitanti. Questi, avendo ricevuto questo favore dall’imperatore, ora chiamano la città Theodoriana in onore della imperatrice.80’. Nella dedica in versi del 539 di Cululis viene esplicitato contro quale nemico la fortificazione è realizzata: Maurorum tandem … subducta timore e Iustiniani manu Maurorum gente fugata,
Jones 1964: 462 e nota 125; Haldon 2005: 33-34. Calcoli di capacità di pesi di trasporto e tariffe del traghetto vicino al porto di Cartagine in de Vos 2013: 169, 174, 185, 207-208. Monchicourt 1913: 356-358 per l’uso e l’alto numero di questi animali presenti a Téboursouk nel 1911. 78 Per un soundscape urbano v. Veitch 2017. [C]Gorippo segue i suoi modelli Virgilio, Georg. 3.536 stridentia plaustra, Eneide 11.138 plaustris gementibus e Ovidio Tristia 3.12.30 stridula plaustra. 76 77
Pringle 1981: 66. Modéran 2003: 386, 597-598: aspetto aggiunto all’interpretazione di Pringle e esplicitato per immagine nel mosaico della chiesa orientale di Gasr el-Libia che raffigura l’omonima polis nea Theodorias, finanziata da Giustiniano, v. Abdalrahim Sheriff Saad et al. 2016: 37 Figura 2. 79 80
18 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.22. Coreva, sito 683, fortezza bizantina, muro sud con torre angolare quadrata sud-est. Foto M. de Vos 2012.
Figura 1.23. Coreva, sito 683, fortezza bizantina, muro est con torre angolare quadrata sud-est. Foto M. de Vos 2012.
finalmente la paura per i Mauri è superata e per mano di Giustiniano i Mauri sono fuggiti81; a Theveste si sostiene addirittura: post extinctam... universam Maurusiam gentem82. In sette dediche di fortezze erette da Solomon si ripete la formula civitas aedificata est a fundamentis83.
popolazione della città. I fortini della regione erano popolati da distacchi delle guarnigioni che avevano la loro base in città se non erano, com’è più probabile, fortificazioni definite non ufficiali, rifugi per comunità locali, costruite da proprietari terrieri per i propri lavoratori85. Il tratto scavato dell’insediamento rurale di Aïn Wassel è stato edificato contemporaneamente alla fortezza di Agbia, attribuita a Maurizio per le molte caratteristiche simili a quelle della fortezza epigraficamente datata di Limisa86. Agbia controllava da vicino l’accesso all’hinterland dalla via a Karthagine Thevestem, dalla quale le fortezze di Thibursicum Bure e Thugga erano distanti. L’erezione del quadriburgium di Agbia, con la minore superficie della serie dei cinque, ma che controllava il bivio tra il tratto principale e il diverticulum della via a Karthagine Thevestem, e che includeva la ricca sorgente Aïn Hedja, sembra aver contribuito alla decisione della ristrutturazione o dell’ampliamento dell’insediamento di Aïn Wassel. Inoltre, dal lato opposto, verso la larga valle Medjerda la protezione era offerta dalla fortificazione di Thibaris, 8 km in linea d’aria a nord di Aïn Wassel, epigraficamente
La sequenza cronologica dell’erezione della catena di fortezze nella regione può contribuire a chiarire uno dei motivi per i quali la fattoria di Aïn Wassel è stata ristrutturata o allargata nel regno di Maurizio e non subito sotto Giustiniano. Le prime fortezze di epoca giustinianea di Thugga e Mustis consistevano nel solo foro fortificato, destinato a offrire rifugio degli abitanti della città. La fortezza di Thibursicum Bure costruita sotto Giustino II, la più grande della regione e provvista di una sorgente, anche all’interno (Figure 1.24-1.25), offriva spazio a una guarnigione di soldati reclutati localmente o volontari84, e garantiva una maggiore sicurezza all’immediato hinterland rurale rispetto alle prime due piccole fortezze destinate alla difesa della Pringle 1981: 196-197, 308, 319.4, Figura 20, Pl. Xa-XIa; AE 1996.1704; Modéran 2003: 420. 82 CIL 8.16507; Modéran 2003: 598. 83 Duval 1983: 167. 84 Pringle 1981: 73, 79. 81
85 86
Pringle 1981: 79 fortificazioni definite ‘non ufficiali’: 93-94. Pringle 1981: 212-214, 330, 527; CIL 8.12035.
19 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) la valle dell’oued Khalled e la via a Karthagine Thevestem. Alla limitata superficie del ϕρούριον di Thugga va aggiunta quella della rioccupazione dell’acropoli preromana, recintata da mura ripristinate in varie occasioni ed evidentemente destinate al rifugio dei cittadini e degli abitanti delle vicine zone rurali.
Figura 1.24. Thibursicum Bure – Téboursouk, fortezza bizantina con fontana, Cartolina dell’inizio ‘900.
Altre fortificazioni sono attestate intorno al Capitolium di Numluli (sito 546), sulla cima della collina di Thabbora (sito 709) sopra la confluenza dell’oued Chaïr nella Siliana88 e sulla cima della collina di
Figura 1.25. Thibursicum Bure, fortezza bizantina, parte destra ora conservata della tabula ansata con dedica CIL 8.1434: Salvis dominiṣ nostris christianissimis / et Invictissimis Imperatoribus / Iustino et Sọfia Augustis hanc munitionem / T(h)omas excellentissimus pr(a) efectus feliciter aedificavit.
datata al regno di Tiberio solo, 578-58887. Nella dedica di costruzione del prefetto Thomas, alla città è stato attribuito il nome dell’imperatore Thiberia, con l’inserimento erroneo di una h influenzato dal toponimo Thibar: croce greca H(a)ec quoque pr[aefectus cons]/tru(x)it m(o)enia Thomas sed d[ecus his aliud melioris] / roboris addens Thiberiam d[ixit de nomine Caesaris urbem] (Figura 1.26). In questo modo dalla fine del VI secolo la valle dell’Arkou poteva essere difesa contro incursioni da ovest di assalitori Mauri che seguivano la larga e facile percorribile valle Medjerda e dal 600 il quadriburgium di Agbia poteva controllare il corridoio d’invasione lungo gli assi nord-sud e est-ovest, lungo
Coreva (sito 683, Figure 1.22-1.23) tra il fiume Siliana e il percorso principale della via a Karthagine Thevestem89. Molte fattorie mostrano una fase costruttiva o di fortificazione con l’uso di spolia, da attribuire all’epoca bizantina, anche in base alla ceramica ritrovata in superficie; su alcuni punti strategici erano state erette torri di avvistamento o fortini (siti 11, 12, 29, 46, 130, 137, 140, 141, 171, 184, 185, 383, 390, 395, 550), due dei quali si trovano sul djebel Gorraa, a 2 km a nord della fattoria di Aïn Wassel (137 e 141, v. infra), da considerare inufficiali. Le loro dimensioni sono rispettivamente di 29,77 x 30/30,87 m e di 38 x 22 m. Essi dominano l’alta Numluli, v. de Vos, Attoui 2013: 152-53, Pl. 144; cittadella pentagonale a Thabbora, v. Gauckler 1904: 182-83, Abid 2014: 403 ‘heptagonale’. Leone 2007: 248, Thabbora: basilica e cimitero menzionati da Leone in questo municipium si trovano in realtà a 13 km a sud, a henchir Tayma (Gaffour), l’antica Thimisua. Lepelley 1981: 189-190. 89 de Vos, Attoui, Battisti 2015: 29-30, Figura 5. 88
Merlin 1946; Duval 1983: 199, Figura 17. Lapeyre 1936: 177 menziona ‘une portion des remparts’; l’iscrizione non figura in Pringle 1981, né in Durliat 1981, né in Leone 2007. Invece sì in Pikhaus 1994: p. 87 A99 e Hays 2016: 279, 282, che sottolinea la (pur diminuita) continuità della produzione poetica nel N. Africa, anche nella seconda metà del VI e nel VII sec. 87
20 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Toponimo
Sup. ha
Notizie storiche, cronologia, definizione
Pringle 1981
Duval 1983
1. Thignica
0,38
2°
attribuzione a Giustino II 565-578
79, 99, 126, 270-72, 527, 541 carta n. 71, fig. 40
184, 190: quadriburgium
2. Thibursicum Bure
1,76
1°
iscrizione di Giustino II e Sofia del 565569; CIL 8.1434: munitio
79, 99, 119, 126, 243-44, 327, 527, 541 carta n. 70, fig. 32a
185, 188: cittadella inglobante arco di trionfo preesistente
3. Thugga
0,28
3°
Procopio, de aedificiis 6.5.15: Giustiniano 553-555; ϕρούριον
4. Agbia
0,10
5°
attribuzione a Maurizio 582-602; probabile sede del vescovo di Fortis Agensis nel 646
79, 99, 127, 253-55, 527, 541 carta n. 77, fig. 16
fortis o quadriburgium
5. Musti
0,20
4°
probabilmente Giustiniano 553-555; sede del vescovo Ianuarius nel 646
79, 127, 266-67, 524, 541 carta n. 58, fig. 37b
quadriburgium
294
quadriburgium
6. Thibaris Thiberia
79, 99, 119-20, 123, 126, 175, 190: quadriburgium 244-46, 524, 541 carta n. 44, costruito su monumenti fig. 13 preesistenti
Tiberio, 578-582; AE 1948: 108: menia
7. Thabbora
0,26
8. Coreva
0,3
Tabella 1.1. 1-5 Fortezze bizantine da nord a sud lungo il diverticulum della Via a Karthagine Thevestem; superficie interna, graduatoria dimensioni, datazione, fonti. 6-7: fortezze valli Medjerda e Siliana. 8 quadriburgium lungo la Via a Karthagine Thevestem.
Figura 1.26. Thibaris, dedica della fortezza bizantina AE 1948.108. Foto N. Duval 1967; Duval 1983: 199 Figura 17: croce greca H(a)ec quoque pr[aefectus cons]/tru(x)it m(o)enia Thomas sed [decus his aliud melioris] / roboris addens T’hi’briam [dixit de nomine Caesaris urbem].
base alla ceramica e alle anfore trovate in superficie. Contrariamente a quello che si è constatato in molte altre zone del Nord Africa, nel fitto insediamento rurale nel Foglio 33 il numero più alto di siti frequentati si è registrato in epoca bizantina. Molti abitanti della Byzacena sono scappati verso nord92 già durante l’incursione araba del 647, ancora prima della battaglia nei dintorni di – oppure a – Sufetula (oggi Sbeitla), nella quale l’esarca Gregorio morì e il suo esercito fu distrutto.
Giustiniano incitava Belisario nel 534 al reclutamento locale di limitanei nel tentativo di rendere l’Africa militarmente autosufficiente93. Giustiniano volle ristabilire l’impero romano – re-Romanizing Byzantine Africa (Conant 2012: 239) – e restituire tutte le terre confiscate durante l’epoca vandala, le sortes Vandalorum, ai legittimi proprietari e ai coloni affittuari. Quando si verificò un intasamento dei tribunali, stabilì che le domande di restituzione potevano essere presentate solo di quei terreni che appartenevano ai genitori o ai nonni. I soldati bizantini che nel frattempo avevano sposato donne vandale, sicuri di entrare in possesso delle sortes, si opponevano alle rivendicazioni degli Africani sapendo di essere indispensabili all’imperatore per il controllo delle insurrezioni Maure che minacciarono la sopravvivenza del paese appena
valle dell’oued Arkou. Appartengono probabilmente alla categoria delle fortificazioni inufficiali finanziate da privati per proteggere le loro proprietà e gli operatori90. Una situazione simile è attestata epigraficamente nel fortino di Aïn el-Ksar (18 m quadri) nella regione a nord dell’Aurès vicino a Batna, costruito sotto Tiberio Costantino (578-582)91. Lassère suppone che i notabili locali a partire dal decennio 570-580 abbiano ritrovato un’importanza sufficiente per decidere e intraprendere opere notevoli. Che gli insediamenti avessero bisogno di protezione e che questa sia stata efficace è illustrato nell’istogramma della Figura 1.28, nella quale sono visualizzati i numeri dei siti scoperti durante il survey dell’intera superficie del Foglio 33. I siti sono divisi nei vari periodi storici in Pringle 1981: 93-94. CIL 8.18540; Durliat 1981: 71-77; Pringle 1981: 74-77, 328; Lassère 2015: 720. 90 91
92 93
Benabbès 2004: 219, 224. Pringle 1981: 67, 75.
21 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 1.27. Regione tra wadi Tessa, Medjerda e Siliana: distribuzione di fortini, episcopati tra III e VII secolo. Elaborazione A. Battisti.
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
22 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Figura 1.28. Fasi di occupazione degli insediamenti rurali del foglio 33 della Carte nationale des sites archéologiques et des monuments historiques della Tunisia. La cronologia è basata sui materiali trovati in superficie, soprattutto ceramica e iscrizioni. Elaborazione A. Battisti delle analisi ceramologiche di B. Maurina, S. Polla, A. Ciotola, M. Andreoli.
riconquistato. Giustiniano cambiò più volte idea tra le tre leggi emanate negli anni 534-536, che in parte sono contraddittorie94. La seconda, del 535, bloccò le restituzioni ante 470. Siccome non si potevano lasciare le sortes in mani vandale, l’imperatore promulgò nel 536 l’ultima legge con la quale confiscava tutte le terre acquisite dai Vandali prima del 470, cioè soprattutto le sortes Wandalorum. Alla fine i grandi beneficiari delle espropriazioni diventarono il fisco, la casa imperiale bizantina e la chiesa: un’altra legge stabiliva che la chiesa cattolica doveva riottenere tutti i beni confiscati dagli ariani; inoltre come effetto del concilio del 535 l’arianesimo fu vietato; e contemporaneamente i beni delle donne Vandale furono confiscati. Queste misure crearono tante tensioni che i soldati bizantini si ammutinarono il giorno di Pasqua del 536 (Procopio BV 4.14.7-11). Mille soldati Vandali si unirono agli ammutinati bizantini, e seguiti dalle donne Vandale subirono la sconfitta finale a Scalae Veteres in Numidia nel 537.
e avviso allo status attuale di proprietà dell’imperatore bizantino che si proponeva frequentemente come restauratore dell’impero romano secondo la volontà di Dio (CI 1.27.1.8). L’intento di Giustiniano fu secondo Bury (1923.2: 140) to restore the conditions which had existed before the coming of Gaiseric. Jones (1973: 270) caratterizza Giustiniano in questo modo: His respect for Roman law was profound and inspired the great work of codification which he undertook. Diehl (1901: 284) sosteneva che Giustiniano non avesse introdotto nell’Occidente le riforme dell’amministrazione provinciale con le quali aveva trasformato l’Oriente perché il était préoccupé de rendre aux populations l’image exacte de l’administration romaine, telle qu’elle l’avaient connue. I bizantini non volevano essere visti come maestri/signori/sovrani stranieri dell’Africa (Modéran 1996: 113). Un ostrakon del 542/543 trovato nella zona predesertica di Négrine (120 km a sud ovest di Tebessa) menziona ... in portione dominica oliariu arcariu, un produttore di olio in una proprietà imperiale tenuto a versare una parte della sua produzione all’arca olearia, alla cassa pubblica, che la distribuiva alla popolazione di Costantinopoli95. L’amministrazione bizantina organizzava l’esazione delle tasse tramite un’articolata burocrazia fiscale di funzionari dedicati a determinati settori (Conant 2012: 358). L’ostrakon è stato redatto da uno di loro per consegnare la sua aestimatio della raccolta annuale alle autorità locali. Il documento illustra attività di produzione e di controllo imperiale verso il limes; a maggior ragione possiamo supporre una simile situazione nella zona del Bagradas che da più di mezzo millennio era intimamente legata a Cartagine. Sarà casuale che la cronologia dell’ostrakon coincida con quella della peste giustinianea? La
Non conosciamo la natura della proprietà del Saltus Neronianus né dei suoi occupanti in epoca bizantina. In base alle disposizioni di Giustiniano si direbbe che fosse divenuta di nuovo imperiale, che per questo motivo l’ara si trovasse ancora in situ e che mutatis mutandis la lex vigesse ancora, senza interruzione di continuità. Come già detto, la lex vigeva anche nell’epoca Vandala, quando le condizioni delle culturae mancianae figuravano nelle tavolette Albertini datate tra il 493-96. Le tavolette sono state trovate nel djebel Mrata a 100 km da Theveste, sulla frontiera tra l’Algeria e la Tunisia. Non è da escludere la possibilità – qui proposta con la dovuta cautela come ipotesi di lavoro- che la lex sia rimasta esposta nel bel mezzo dell’insediamento come ricordo materiale del passato CI 1.27.1 (ristrutturazione civile) e CI 1.27.2 (ristrutturazione militare) finalizzati alla ristrutturazione dello status prevandalico furono sostituiti da Novelle 36 e 37: Puliatti 1991: 121-124, Modéran 2002: 112-121, id. 2014: 172-175.
Albertini 1932; Laporte, Dupuis 2009: 62, n. 18; per Pringle 1981: 413, nota 51, oliariu arcariu potrebbe essere interpretato anche come ‘unità di valore’ invece di ‘persona’; cf. simile ostrakon vandalo del 508-509, Ast 2016: 9-11.
94
95
23 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) peste si è diffusa nel 541 dall’Egitto a Costantinopoli e nelle zone costiere dell’Oriente nel 532, prima di raggiungere le coste dell’occidente nel 54396. Al 551 risale l’aneddoto del siriano Addeo, uomo di fiducia di Giustiniano, promosso a amministratore della dogana portuale di Bisanzio che per ordine dell’imperatore imponeva agli armatori una tassa che, per poter uscire dal porto, furono inoltre obbligati a portare dei carichi nel loro viaggio di ritorno in Africa e Italia (Procopio, Anecdota 25.7-10). L’aneddoto testimonia il circuito commerciale marino tra l’Africa e Constantinopoli, che traspare anche nell’elogio dell’incoronamento del successore Giustino II composto da [C]Gorippo nel 566-567: dulcia Bacchi / munera…, /…quae fertilis Africa mittit97. [C]Gorippo, che era stato insegnante nel nord Africa, più probabilmente in Zeugitana che non in Byzacena98, prima di trasferirsi a Cartagine e alla corte di Costantinopoli doveva conoscere bene le realtà diverse del paese delle sue origini, nel passato aveva recitato nelle campagne quondam per rura locutus ([C]Gorippo, Ioh. praef. 25), non come ‘wandering poet’ in cerca di patroni bensì come grammaticus itinerante99. La sua provenienza dalla Zeugitana è suggerita da tre iscrizioni libiche con il nome GRB trovate a Guitna e Ouled Driss (Algeria) e tra El Kef e El Krib (Tunisia), a 30-60 km dalla costa nord100. La radice dell’antroponimo emerge anche nei toponimi di Girba (Djerba) e Gurubi. Nel panegirico al suo capo Anastasio [C]Gorippo sottolinea le condizioni molto modeste soprattutto dei miseri Afri che alzano gli occhi e le loro facce verso di lui. ‘L’Africa ti ringrazia e già sente il tuo aiuto e esulta perché i cittadini parlano in continuazione del generoso supporto di Anastasio’ ([C]Gorippo, Anast. 37-40).
fanno notizia. Lepelley considerava nel 1967 i monti della Kroumirie e di Téboursouk come regioni con una parte piccola adatta alla coltivazione agricola, da contare tra il terzo delle terre incolte delle proprietà imperiali nella Proconsolare, e perciò esenti da tassazione secondo la legge CTh 11.1.31 del 20.02.422. Questa ricostruzione è confutata dal survey condotto dall’Università di Trento nella Kroumerie algerina e dagli 800 siti scoperti nel survey del Foglio 33102. 1.10 Cristianizzazione delle campagne, chiese e insediamenti Le attestazioni di culto cristiano nel sito di Aïn Wassel si limitano a due probabili chrisma incisi rispettivamente sull’horologium solare (Figura 9.1a-b) e su di un blocco squadrato (ri)utilizzato nell’Ambiente 4, all’interno del muro US 11 (Fig. 2.25 e 9.12), entrambi rinvenuti nel corso dello scavo. Tre lucerne bizantine e una ciotola recano una croce (Tav. 3: 8, 9 e 11; Tav. 7.59) e in uno spatheion è graffito un chrismon in forma di stella a sei raggi (Fig. 4.4 e Tav. 4.I.7). Candelabra o porta-lucerne di bronzo come quello della Figura 7.37, Tavola 7.65.14 sono di solito usati in contesto liturgico. Le chiese rilevate nel corso del survey sono collocate all’interno o comunque nelle vicinanze di piccoli agglomerati rurali di estensione simile a quella del sito di Aïn Wassel (Figura 1.21). Le chiese testimoniano il processo di cristianizzazione in atto nelle campagne anche se senza scavi non è possibile datarle con precisione né attribuirle a sedi episcopali. La piccola chiesa nella valle Arkou (sito 005), nella (ex?-) proprietà imperiale del Saltus Neronianus a 2 km ad est dell’insediamento di Aïn Wassel, è stata costruita con elementi architettonici (pilastri scanalati e capitelli corinzi) asportati dal tempio della Fortuna (sito 029) e da uno o due oleifici (tre incastri). La demolizione dei templi doveva essere controllata dalle autorità civili103, nel caso del sito 029 dall’imperatore o dal procuratore del saltus. I templi in campagna dovevano continuare la loro funzione pubblica secondo l’editto del 346: CTh 14.10.3. L’editto del 398-399 ordinava la demolizione sine turba ac tumultu degli in agris templa: CTh 14.10.16. Le decorazioni dei templi potevano essere riutilizzate solo in edifici pubblici: CTh 15.1.36. L’orientamento a sud dell’abside del sito 005 può indicare che la chiesa risalga all’epoca prebizantina104. Questa ha una configurazione simile a quella della chiesa del sito 282, che è però di dimensioni maggiori. La chiesa del sito
È stato notato ripetutamente il silenzio nelle fonti letterarie su Thugga, nonostante il denso insediamento rurale e l’economia attiva101. La mancata menzione riguarda anche il tardo antico, l’epoca bizantina e le fonti arabe. Lepelley l’attribuisce nel 2003 al probabile declino della città, ma si potrebbe anche ribaltare l’argomento e sostenere che buon funzionamento e prosperità di città e campagna NON Per Pringle 1981: 29-30, 114 e Sarris 2002: 175, la peste colpiva probabilmente sia città che campagna, v. Procopio Anecdota 23.20. Diggle, Goodyear 1970 e McCormick 1998: 53, in base a [C]Gorippo Ioh. 3.345-396 pensano invece che le tribù Maure in campagna non fossero contagiate, perché il loro capo Antalas evitava le città in attesa della fine della peste: 3.388 gentes non laesit amaras / Martis amica lues. Metuens tamen ille cavebat / ne mala praedatae caperet contagia terrae. / Ast ubi pulsa lues… 97 [C]Gorippo, Iust. 3.87-88…91. 98 Cf. Ioh. pref. 25 ss.: rustica Musa. Nel codex Matritensis 10029 del X secolo, l’unico e ora scomparso ms dell’opera, l’autore è definito Africanus grammaticus, da interpretare come maestro di scuola. Provenienza dalla Byzacena, forse da Iunci: Cameron 1982: 41, note 106-107; p. 44 = Cameron 1996: 20, note 106-107; p. 24; da Hadrumetum: Durliat 1971: 280, citato da Lassère 1984: 164 e nota 16. 99 Baldwin 1978: 372 ‘wandering poet’; Cameron 1980: clima culturale escludeva esistenza di patroni. 100 Chabot 1940: nn. 18 e 1056. 101 Desanges 1997 con discussione di Lepelley; Modéran 2003: 87. 96
Lepelley 1967: 142; il survey in Algeria è ancora inedito; survey Foglio 33: rusafricum.org 103 Chavarría 2009: 108. 104 L’abside delle chiese bizantine è orientata, molte chiese nordafricane sono state adattate alla norma bizantina tramite l’aggiunta di un contro-abside orientata, secondo la tesi di Duval 1990: 380; Chavarría 2009: 83; Merrills, Miles 2010: 241. V. la documentazione delle chiese discusse, anche in seguito, in de Vos, Attoui 2013. 102
24 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca 282 -a 6,5 km a sud-est di Aïn Wassel- è più robusta e anche meglio costruita, in opus vittatum di blocchetti regolari, ma in filari di altezze differenti. L’abside è rivolta a nord-est. La chiesa che non occupa prezioso terreno arabile del piccolo agglomerato di 4 fattorie provviste collettivamente di 8 torchi, è costruita sul versante ovest dell’oued Guétoussia. Il muro esterno sud della chiesa include un incastro disposto in senso orizzontale. Alla confluenza di un torrente senza nome con l’oued Guétoussia, un antico muro di contenimento della sponda (briglia e/o misura anti-erosione) sta ancora oggi proteggendo il terreno sul quale la chiesa poggia. Anche le absidi delle chiese dei siti 572, 581 e 586 sono rivolte verso nord-ovest (le prime due) e verso sud (l’ultima). L’abside della chiesa di Vittoria a Thugga della fine del IV-inizi del V secolo è occidentata105. Le chiese dei siti 546 (Numlulis) e 565 a pianta centrale106, invece, sembrano essere ispirate a prototipi di Costantinopoli (Hagius Polyeuktos del 525, SS. Sergio e Bacco del 527536 e Hagia Sophia del 537) mediati tramite Cartagine (Damous el-Karita).
sono frequenti. Sebastiano non compare altrove in Africa; il culto di Menas si era stabilito nel VI secolo a Costantinopoli e a Cartagine. Il sito dimostra la permeabilità dell’entroterra rurale, simile al network di flussi di ceramiche e anfore nel Mediterraneo. Impressiona la sintesi delle due metropoli, l’una sede del potere imperiale, l’altra del clero. La diffusione dei santi orientali è attribuibile sia alla sponsorizzazione imperiale che alla maggiore circolazione di viaggiatori tra l’Africa e Costantinopoli112. La costruzione di una chiesa vicino a un insediamento rurale provvisto di un gran numero di torchi, come nei siti 005 (valle Arkou, 5 torchi), 282 (valle Guétoussia, 8 torchi) e 565 (Aïn Melliti, 5 torchi, a 8 km a nordest di Aïn Wassel), si spiega con l’interesse ecclesiastico per la produzione (e la commercializzazione?) dell’olio indispensabile nella caritas e nella liturgia: la chiesa spesso subentra allo Stato nella supervisione della produzione agricola e arboricola, e forse anche nella collezione fiscale dell’olio nei centri urbani113. I terreni possono essere stati donati alla chiesa dai proprietari che si sono convertiti e che sperano in questo modo di garantirsi un posto in paradiso114.
Una influenza orientale innegabile è nella scelta di uno dei due martiri celebrati nella mensa martyrum in pietra calcarea di henchir Fallous, un sito rurale difficilmente accessibile sul pendio ripido occidentale dell’oued Siliana107. Henchir Fallous è situata a 28,3 km in linea d’aria a ovest da Aïn Wassel (Figura 1.21). La mensa testimonia la deposizione di reliquie di Mena (di Alessandria) e di Sebastiano (di Roma) nel giorno della festa di Mena, l’11 novembre. Il santo era venerato per la sua qualità di guaritore. I santi orientali sono stati importati nell’Occidente soprattutto in epoca bizantina; S. Mena e S. Eufemia di Chalcedon erano già menzionati sulla mensa martirum del 474 trovata tra Sétif e Constantine108. Il sito non si distingue dagli altri siti rurali della zona; esso presenta un ingresso di blocchi riutilizzati, 4 blocchi d’incastro, 2 contrappesi e 2 frammenti di molae manuales o asinariae di lava nera importate da oltremare che indicano una certa agiatezza. L’interpretazione del sito come convento, basata sulla menzione di un monacus nella mensa109 è più plausibile che non quella come vescovado110. Il vescovo menzionato nell’iscrizione (antistes Reb[…) aveva la sua sede probabilmente a 6,2 km in linea d’aria a Thabbora (supra Tabella 1.2; Figure 1.21, 1.27). Dal 580 i vescovi cercavano di controllare più strettamente la deposizione di reliquie111. L’attuale toponimo arabo deriva da follis per monete; gli abitanti della zona hanno dichiarato che i ritrovamenti di monete
Gli honorati, espulsi dalle città africane da Genserico, in seguito alla mancata restituzione delle loro proprietà da parte di Giustiniano, non fecero più ritorno. Le città dunque non furono più amministrate dai curiales, il che contribuì a rafforzare la centralità politica del principale oppositore del governo Vandalo, l’episcopato115. Anche se il ruolo manageriale del vescovo tardoantico è meglio documentato in Gallia e Italia, come risulta da ricerche recenti in Apulia116, in generale, il ruolo della chiesa dovette assumere già dal 450117 una progressiva importanza nello scambio commerciale transmarino118. La chiesa di Demna vicina a Clupea (oggi Kélibia) sulla costa della penisola di Cap Bon era affiancata da un mercato con horrea e potrebbe aver avuto un ruolo nell’immagazzinamento e nel trasporto119. La cronologia della distribuzione della ceramica in superficie nelle campagne intorno a Thugga e Thibursicum Bure mostra un parallelo interessante alla fitta presenza di chiese ed episcopati rurali (Figure 1.21, 1.27-1.28, Tabella 1.2). Mentre nel continente europeo il vescovo era potens e raccoglieva le tasse municipali ed ecclesiastiche, in Africa mancano evidenze certe di un ruolo attivo del vescovo. Nelle epigrafi non si trovano prove del coinvolgimento dei vescovi nella gestione Conant 2016: 212-214. Conant 2012: 333, 339. 114 Puliatti 1991: 126; Chavarría 2009: 155-156, Giovanni Crisostomo elenca i vantaggi per proprietari. 115 Wickham 2005: 642. 116 Volpe 2008. 117 Reynolds 2010: 69, 130; per l’Oriente v. Cosentino 2016: 10-11. 118 Reynolds 2010: 69, 130. 119 Ghalia 1998: 107-108; Ghalia 2002: 214, nota 14; 222; 216 fig. 5: pianta della sola chiesa. Virlouvet 2007: 168; ricostruzione virtuale in Merrills 2009: 246. 112 113
Poinssot, Lantier 1925: 230, planimetria. Lassère 2015: 724. 107 Sito 698, AAT 109, dista 1,5 km dall’oued Siliana. Duval 1982: 44-48, 662, 650. 108 Duval 1982: 284-287; Conant 2012: 286; Conant 2016: 206, 207. 109 Duval 1982: n. 21, Figure 29-39. 110 Leone 2012: 17 e nota 101. 111 Conant 2016: 209. 105 106
25 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Toponimo
Concili di Cartagine
Uchi Maius
411 C
civitas Bencennensis
411, 416 C
civitas Mizigitanorum
dopo 484 C
Agbia
256
397
646
120
646
121
411C 411 C
646
411 C ex-D
646
Thibursicum Bure
404 C, 411 CD, 425
Thabbora
411 CD 256
411 CD
256
411 D125
Turris Rutunda 393D
Thignica
525
x
x x
x
x
646123
x
x
646 C
x x
646126
x
x
x
646
x
x
x
x
x
9
9
x
411 CD 484 411 CD 411
127
Totale
x
411 D
Mustis Aquae
x
x
Numluli
Thibaris
Strada
x
x
Villa Magna
Thugga124
Forte
x
525C
424, 484
Thim(ida?) Bure122
Chiesa
2-3
1
C=cattolico D= donatista; casi dubbi evidenziati in grigio
16
2
8
7
Tabella 1.2. Vescovi delle diocesi tra i fiumi Tessa, Medjerda e Siliana, firmatari degli atti di concili di Cartagine; chiese, forti (fortezza o fortino) presenti in questi centri, collocazione vicino a strade 120121122123124125126127
Nel VII secolo sono presenti ancora otto vescovi, in quantità dimezzata rispetto a quella della prima metà del V secolo; ciò vuol dire che la demografia era ancora a un buon livello e che ci furono abitanti sia nelle città sia nelle campagne.
della vita municipale, forse per volontà dell’imperatore che per esigenze propagandistiche voleva dare l’idea che la riconquista bizantina non fosse altro che la restaurazione dell’antico impero romano. Modéran, che interpreta in questo modo il silenzio epigrafico bizantino sul potere vescovile nell’organizzazione municipale in Nord Africa, cita due passi di Procopio e [C]Gorippo, del VI secolo, chiarificatori dell’autorità episcopale: nel 533 a Sullectum il vescovo tratta con gli uomini di Belisario (Procopio BV 23.18 e 23), e nel 548 il vescovo di Iunci conduce trattative con i Mauri ([C] Gorippo, Ioh. 7.481-487)128.
1.11 Produzione olearia in campagna e città A Uchi Maius, a 5 km a sudovest da Aïn Wassel, la periferia orientale della piccola città è stata trasformata in zona produttiva in epoca vandala e bizantina. Qui due impianti di pochi torchi sono stati costruiti e allargati fino a comprenderne batterie di sei o sette, secondo il modello diffuso da tempo nella Byzacena e nella regione corrispondente ad ovest in Algeria. Nello stesso tempo vi sorgevano anche torchi singoli, simili a quelli delle fattorie nella campagna. Questo fenomeno non sembra interamente da attribuire ad uno spostamento della produzione dalla campagna alla città a causa della diminuita sicurezza nel territorio129 bensì ad un aumento della domanda, vista la continuità della produzione nelle campagne intorno a Thugga e Thibursicum Bure e l’abbandono dei grandi oleifici a batterie da 6-12 torchi che è stato accertato da varie prospezioni a partire dal VI secolo nella Byzacena130. Il survey della zona rurale del Foglio 33 dimostra infatti che anche le campagne intorno a Téboursouk e Dougga continuavano a produrre in modo consistente (Tabella 1.1). Dal survey del Tarhuna plateau nell’hinterland di Leptis Magna in Tripolitania risulta ugualmente una continuità di produzione nel VII secolo, concentrata
Già nel 256 vescovi erano presenti nella zona indagata a Agbia e Thibaris e probabilmente anche a Thugga. Il vescovo Tripolius del 646 potrebbe provenire anche da Uchi Minus, dove il tempio di Cerere era stato inglobato in una basilica a tre navate di 27 x 19,5 m, probabilmente cristiana: Cagnat, Gauckler 1898: 121, Pl. 34 e 35. Lancel 2002 considera improbabile la presenza di due episcopati a soli 5 km di distanza. La vicinanza è una conseguenza della densità generale di città nel Foglio 33; anche altri episcopati sono vicini: p.e. Thugga e Agbia, Mustis e Turris Rutunda. 121 Maier 1973: 99, Agensis, deformazione di Agbiensis è molto ipotetica. 122 Eccl. Timidensis può riferirsi anche a Thimida Regia, vicina a Cartagine. 123 Maier 1973: 221, Valerius Tiburicensis può essere una deformazione di Tubursicensis (dunque Thibursicum Bure), o un’abbreviazione di Timibiricensis (Mesnage), Thim(ida?) Bure. 124 I vescovi indicati come ‘da Tucca’ o ‘Thuggensis’ possono provenire sia da Thugga Terebenthina in Byzacena o da Tucca in Mauretania Sitifiensis: Duval 1984: 505, n. 52 e 77, 517-518; Desanges 1997: 22, note 14 e 16; Duval 2005: 90 considera almeno uno dei due vescovi nelle Sententiae del 256 come proveniente da Thugga nella Proconsolare. 125 Lancel 1991: 1492, accordo generale per Thugga nella Proconsolare, ma non si esclude Thugga Therebenthina. 126 Maier 1973: 220, Victor episcopus ecclesiae Togiae, per Benabbès 2004: 119.19 proveniva da Thaca, hr. Zaktoun. 127 Lancel 1991: 1312-1313, con relativa bibliografia. 128 Modéran 1996: 109-111. 120
129 130
Così Biagini 2002: 34 e Vismara 2007: 482-83, 508, 510. Sehili 2011b: 128-129; von Rummel 2016: 110.
26 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca però in insediamenti fortificati (gsur) che avevano sostituito le fattorie aperte131. Anche l’hinterland rurale della Sicilia continua produzione, autoconsumo e esportazione verso Roma e Bisanzio132. La Zeugitana è dotata di condizioni bioclimatiche più favorevoli che non la Byzacena. Il clima della Zeugitana permette anche la cerealicultura; la regione era caratterizzata da una radicata tradizione di una densa rete di piccole aziende che permettevano un capillare sfruttamento delle superfici utili. Perciò poteva subentrare nella produzione olearia e cerealicola, probabilmente in culture promiscue in uso già da mezzo millennio. Dopo la chiusura degli impianti oleari della Byzacena, allo scopo di soddisfare la richiesta, si aprirono nuovi impianti anche in città della Zeugitana, come a Musti (un oleificio in situ presso il battistero, 4 basi di torchio, 5 contrappesi, 3 catilli, 6 metae, 7 gremia e nella fortezza bizantina 2 impastatrici), Thugga (1 oleificio in situ nel portico del tempio di Mercurio e 26 elementi singoli sparsi in città; un’impastatrice a nord del recinto bizantino intorno al Foro)133, Uthina (1 oleificio: Ben Hassen 2011), Thignica (2 oleifici: Ben Hassen 2011), Thuburbo Maius (13-16 oleifici: Grira 2011: nota 72), Seressi (11 oleifici: Ferchiou 2011), Madauros (32 oleifici installati nelle case, almeno uno dei quali sicuramente databile in epoca bizantina134) e in molte altre città ancora135. Il vantaggio dell’installazione di torchi in città è l’onnipresenza di monoliti da reimpiego nella costruzione degli impianti, la protezione contro le scorrerie delle tribù Maure, il maggiore controllo delle autorità, soprattutto ecclesiastiche136. L’interruzione delle forniture di grano da Cartagine a Costantinopoli nel 608 (Theophanes, Chronographia p. 296) e dall’Egitto dal 619 avevano fatto crescere anche il fabbisogno di cereali a cui potavano provvedere soltanto gli insediamenti rurali del nord del Nordafrica e non quelli della Byzacena, per ovvi motivi bioclimatici. Nel 607-08 Eraclio il Vecchio, lo strategos (non è mai stato citato nei testi come esarca) dell’Africa, si ribellò insieme al figlio, il futuro imperatore Eraclio, contro l’usurpatore Phocas e per fomentare la ribellione tagliò i rifornimenti alla capitale. Theophanes dice che nell’anno 608 le navi africane non salparono. È sottinteso dunque che prima e dopo dovessero navigare. Nel 610 il figlio di Eraclio lo strategos condusse una flotta da Cartagine a Costantinopoli contro Phocas. La presenza di una flotta
a Cartagine presuppone trasporti di grano, sia fiscale sia appartenente al mercato libero137. Dalla fine del VI secolo in poi si assiste ad un incremento notevole delle esportazioni dalla Proconsolare e il commercio mediterraneo, accertato in determinati porti138. Nel 619 l’Egitto fu occupato per dieci anni dai Persiani e nel 642 gli Arabi conquistarono Alessandria. I sigilli in piombo dei κομμερκιάριοι trovati a Cartagine costituiscono indizi importanti per la ricostruzione della fiscalità annonaria nel VII secolo. I sigilli sono stati trovati nel luoghi d’emissione, a Cartagine e a Tiro. Essi dovevano garantire la qualità e la quantità delle merci139. I documenti ai quali i sigilli erano attaccati non esistono più. Il ruolo di questi funzionari attivi in Africa durante i regni di Eraclio e Costante II è molto discusso; l’interpretazione proposta recentemente da Brandes (2002: 319), Prigent (2006: 290-294) e puntualizzata da Cosentino (2011) come addetti all’acquisto forzato di frumento, orzo o altri generi alimentari che l’amministrazione imponeva ai contribuenti in caso di necessità – in base alla formulazione della συνωνή / comparatio in una legge promulgata dall’imperatore Anastasio nel 491 – quadra con l’evidenza archeologica dell’Africa settentrionale nel VII secolo. I primi sigilli dei κομμερκιάριοι sono datati tra 618 e 620, coincidono dunque con la conquista Persiana dell’Egitto. La serie continua fino al 647, quando viene interrotta dall’invasione Araba della Bizacena, e riprende nel 673-674, probabilmente per acquisti di grano destinato a Costantinopoli che era in difficoltà per l’incombenza degli attacchi arabi140. Un sigillo del 673/674 trovato a Cartagine reca i nomi del πατρίκιος Mikkinas e dell’ὕπατος Gregorios, ambedue alti funzionari forse residenti a Costantinopoli che gestivano come κομμερκιάριοι l’ἀποθήκη Ἀϕρικῆς141. L’ἀποθήκη era il granaio di raccolto e redistribuzione dell’imposta in natura oltre che distretto di competenza dei κομμερκιάριοι. 1.12 Quadro storico, campagna, tassazione e peste in epoca bizantina Appena Dio per la sua misericordia aveva liberato Africa e l’aveva consegnata a Giustiniano (CI 1.27.2.18) nel 533-34, questi impose delle tasse pesantissime mai viste prima e inviò censitori per un survey territoriale eseguito tra il 533 e 539. Giustiniano non riuscì a guadagnare il consenso degli abitanti del Nord Africa, prese misure anti-ariane, non pagò le sue truppe e così scoppiarono le ribellioni. Procopio spiega negli Anecdota (18.9) composti intorno al 550: ‘Giustiniano richiamò Belisario troppo presto, per poter trattare e
Ahmed 2010: 168, Figura 3.49; 171. Vaccaro 2013. Dei 16 contrappesi 5 sono stati riutilizzati come ortostati nei muri delle case antiche, altri sono forse ricuperati dalle case arabe costruite dentro gli edifici antichi. In teoria possono provenire da torchi installati alla meglio nella città nel periodo vandalo e bizantino, come nel Portico del tempio di Mercurio o sotto il Capitolium di Thuburbo Maius. La mancanza di relazioni di scavo dettagliate impedisce l’inquadramento del cospicuo numero di elementi sparsi nella città, appoggiati o depositati fuori contesto: 5 incastri, 7 basi di torchio, 11 contrappesi; 1 impastatrice: de Vos, Attoui 2011: 82 Figura 46. 134 Pepe, de Vos 2017. 135 Grira 2011. 136 de Vos, Attoui 2011: 71; Conant 2012: 333; Battisti 2015: 222. 131 132 133
La tesi fiscale sostenuta da Sirks 1991: §67 è ridimensionata da Vera 2010. 138 Reynolds 2016: 141. 139 Cheynet, Morrisson 1990: 110. 140 Prigent 2006: 293-294; Morrisson 2016: 192-193. 141 Per Brandes 2002: 310-311 erano residenti a Costantinopoli perché i loro nomi compaiono nello stesso anno anche su un sigillo di Honorias in Asia Minore; in nota 437 altri esempi. 137
27 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) saccheggiare l’Africa a piacere suo’. ‘È più veloce contare i grani della sabbia che non il numero delle miriadi, anzi innumerevoli miriadi di morti Romano-Africani e Mauri, vittime della sete di sangue di Giustiniano, non è neanche una stima sufficiente. L’estesa Africa è talmente rovinata che per un viaggiatore che fa un lungo viaggio è difficile incontrare un essere umano’142. Le notizie di Procopio sono da soppesare in quanto è panegirico rispetto all’imperatore nei libri delle guerre, ma caustico negli Anecdota. Tra il 539-540 Giustiniano affidò l’Africa al generale Solomon, che ‘la metteva in sicurezza, creando ordine nell’esercito e rimuovendo tutti i Vandali e le loro mogli. Circondò ogni città con mura, applicava le leggi con grande scrupolo e ristabiliva il governo in modo eccellente. Sotto di lui l’Africa diventava potente in redditi e prospera in altri aspetti’ (Procopio BV 4.19.4). Anche i Mauri sottomessi ai Romani godevano della pace sicura, considerando il governo di Solomon saggio e moderato e non avendo più nessun pensiero di ostilità in mente sembravano i più felici degli uomini (Procopio BV 4.20.33). Anche [C]Gorippo nel 549 (Ioh. 3.323) concorda: omnia plena bonis, Libycae pax tuta per orbem. Per creare una politica duratura di consolidamento del potere bizantino rispetto ai Mauri parte ora il grande progetto di fortificazioni di Solomon143.
d’oro era limitata alle capitali prefettoriali, Cartagine, Ravenna e Costantinopoli147. La prima serie di solidi di Giustiniano presenta ἈΦΡ(ικη) in esergo; le successive CONOB, Constantinopolis obryzum, cioè garanzia della purezza del metallo e del peso148. La monetazione bizantina di Cartagine rimane abbondante almeno fino a Costante II (641–68) e anche il suo uso era molto diffuso dentro e fuori dall’Africa. La diffusione è maggiore rispetto a quella del precedente periodo vandalo, probabilmente a causa della maggiore pressione fiscale. L’incremento accertato sotto Costantino IV (654–85) è attribuibile alle necessità militari dopo l’insediamento arabo nella Byzacena e la fondazione di Kairouan da parte di Oqba nel 670. L’iscrizione apotropaica su una croce di piombo trovata nel canale dell’acquedotto a Furnos Maius in Proconsolare, vicina alla sorgente dell’oued Miliana ad est di Siliana, chiede di risparmiare messes (cereali), binea (vigne), orta (orti), poma (frutti), oliba (olivi) e iliceta (lecci o querce sempreverdi) dagli effetti disastrosi di una grandinata. In base a ricerche linguistiche l’iscrizione è datata al VI o VII secolo; essa testimonia di cultura promiscua in una zona non lontana da Aïn Wassel149. La ricostruzione o l’ampliamento della fattoria di Aïn Wassel si può mettere in relazione con la posizione relativamente forte dell’Africa nell’insieme dell’impero bizantino, con la peste scoppiata intorno al 600 e più specificamente ad alcune misure prese verso la fine del VI secolo per contrastare problemi di spopolamento delle campagne e procurare tasse alle casse dell’impero bizantino:
Il survey territoriale era finalizzato anche al reclutamento militare in base alla proprietà terriera. Quest’ultima misura per infoltire l’esercito diminuito dopo la promessa di rimpatrio fatta da Belisario nel 533 agli Unni, appena la lotta contro Gelimer fosse finita e i Vandali fossero stati sconfitti. Altre truppe partivano per assistere Belisario nella sua campagna in Italia. Giustiniano voleva creare in Africa un esercito autonomo e autosufficiente, composto e finanziato da forze locali144. La Proconsolare, la più importante provincia dell’Africa bizantina, fu ribattezzata Carthago Proconsularis con la sede dell’amministrazione civile, militare e ecclesiastica nella capitale Carthago Iustiniana o Zeugi Carthago145. Belisario rafforzò il porto di Cartagine con un ϕρούριον inespugnabile (Procopio Aed. 6.5.8), sicuramente per garantire l’approvvigionamento annonario a Costantinopoli. Nel VI-VII secolo il porto serviva anche alle esportazioni di altre merci dentro e fuori l’impero bizantino, illustrate dalla distribuzione della ceramica e delle anfore africane, che mostra un incremento dopo il 550146. Le navi che trasportavano le ceramiche avevano come carico principale grano, olio e pesce. Una zecca fu stabilita a Cartagine. La coniazione
1.
2.
Cameron 1985: 82 e passim per la valutazione storica delle opere di Procopio. 143 Modéran 2003: 596. Lo spelling Gorippo v. Riedlberger 2015 è confermato da tre epitafi in caratteri libici col nome GRB nella zona di frontiera tra l’Algeria e la Tunisia, a 30-60 km a sud dalla costa mediterranea. 144 Procopio BV 4.1.6; 1.10-11. Pringle 1981: 67, 69. 145 CI 1.27.2.1a-2; Pringle 1981: 60-61. 146 Reynolds 2016: 141. 142
Le correzioni apportate da Giustino II alla legge di Giustiniano sull’adscripticius, che causò penuria cultorum, correzioni confermate nel 582 da Tiberio II Costantino ‘ut cultura terrae permaneat’150. Giustiniano aveva stabilito che i figli nati da un adscripticius e una donna libera dovevano essere considerati nati liberi. I possessores della Proconsularis si erano lamentati presso Giustino che a causa di questa legge i loro desolatos agros remansisse. Giustino decideva che questi figli, pur essendo nati liberi, non potessero abbandonare le terre nelle quali erano nati, cioè che rimanessero coloni. L’abbandono delle terre era inoltre dovuto alle conseguenze del secolo vandalo, quando i coloni avevano lasciato le terre nelle quali lavoravano ed erano andati a vivere inter liberos. Nel 552 e 558 Giustiniano impediva ai proprietari di costringerli a ritornare ad colonatus condicionem.
Haldon 1997: 175-176. Morrisson 2016: 182, anche per quello che segue. 149 Ifaro Giner, Fernández Nieto 2000. 150 Fonti in Jones 1973: 800-803; Pringle 1981: 114-115; Caliri 2008: 1146. 147 148
28 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca 3.
4.
5.
L’esarca nel 591 aveva popolato certe proprietà ecclesiastiche tramite l’immissione forzata di habitatores daticii, barbari vinti che si erano ‘dati’ al nemici e veniva ringraziato per lettera da Gregorio Magno (epist. 1.73) al patrizio Gennadio. Tra il 588 e 591 Maurizio creò la figura dell’esarca, il rappresentante supremo dell’autorità imperiale con competenze militari e civili per affrontare la pressione delle incursioni tribali dal sud. Il posto di prefetto al pretorio non fu abolito, conserva i suoi poteri civili in materia amministrativa, giudiziaria, fiscale e nel controllo dei beni della chiesa. L’esarcato di Cartagine includeva anche la Sardegna e aveva un ruolo decisivo nel destino politico dell’impero bizantino. Lo strategos armeno Eraclio, nominato esarca tra 598 e 602, poteva dare una svolta decisiva al destino dell’impero bizantino con la destituzione del tirannico usurpatore Phocas, sostituendolo con il proprio figlio Eraclio I. Forse la spinta decisiva e diretta per l’allargamento della fattoria fu paradossalmente l’epidemia di peste che colpiva l’Africa durante almeno un intero anno, come è stato ricordato da Gregorio Magno nelle sue lettere dell’agosto 599 e dell’agosto 600 (Reg. 9.232 e 10.20). Se la peste aveva fatto vittime anche in questa zona, poteva essersi ripresentato lo scenario dell’epidemia del 543 descritto dal locale testimone oculare [C] Gorippo Ioh. 3.345-396, che i pochi sopravvissuti si siano arricchiti enormemente entrando in possesso dei beni dei numerosi morti. A causa dello spopolamento i tribunali Ast ubi pulsa lues, appena superata la peste, il nuovo ricco, erede senza diritti ereditari, ha investito nella ristrutturazione della fattoria. I resti di un cranio e di una mandibola di un ratto nero (rattus rattus) di 36 mesi nell’Ambiente 15 non possono essere considerati responsabili della presenza del batterio ad Aïn Wassel. Una ricerca recente ha stabilito che non solo le pulci del ratto nero trasportano i batteri responsabili della patologia, ma anche quelle degli uomini. Spopolamento a causa di epidemie di peste significava spesso riduzione della pressione sullo sfruttamento della terra e delle risorse e di conseguenza maggiori opportunità a disposizione dei sopravvissuti151.
Altre notizie su ricchezze presenti nell’Africa del VII secolo si ricavano dai cronisti arabi secondo i quali fu proprio la ricchezza dell’Ifriqiya (oltre alla debolezza degli abitanti) alla base della decisione di Abdallah ibn Saad di conquistarla154. Essi riportano i bottini di guerra raccolti dai primi conquistatori del Maghreb155. I 13.000 dinari ottenuti nel 643 da Amr ibn el’As in seguito alla conquista di Barqa (Cirenaica) è l’ammontare della djizya, la tassa annuale imposta ai Berberi Lawata. Per arrivare a questa cifra i Lawata furono autorizzati a vendere i propri bambini. 300 qintar o centenaria equivalenti a 2.150.000 solidi è il riscatto pagato dopo la sconfitta e la morte dell’esarca Gregorio nella battaglia del 647-48 a o nei dintorni di Sufetula (oggi Sbeitla)156. Il vincitore Abdallah ibn Saad chiese al luogotenente in Egitto di inviare navi per trasportare le ricchezze incomparabili che aveva trovate dentro la città, ben prima della proposta dei 300 qintar; egli temeva un contrattacco dei Bizantini del Sahel157. Alla fine di questa campagna di saccheggi nella Bizacena, durata 15 mesi, si potevano pagare 1000 dinari al fante e 3000 al cavaliere, dopo aver tolto un quinto per lo stato. Nel 665-66 Muawija ibn Hùdayj prende la città di Djalula (Cululis) e la saccheggia; tolto un quinto, ogni fante ottiene 200 dinari e ogni cavaliere 300. Nel 682 Oqbah ibn Nāfi, di ritorno in Ifriqiya destituisce Dinar ibn Abu al-Muhajir e s’impadronisce del tesoro che questi aveva accumulato: 100.000 dinari d’oro. Nel 696-97 Hassan ibn al-No’man lascia l’Ifriqya con 80.000 dinari d’oro. Queste cifre possono essere molto esagerate per ingigantire le vittorie arabe, ma anche se fossero solo la metà o un terzo, sono ancora somme ingenti. Un’altra spia della ricchezza monetaria dell’Africa nel VII secolo è costituita dai dodici tesori scoperti finora, nascosti per l’appunto nel VII secolo nella Byzacena e Zeugitana, e in parte destinati al pagamento delle tasse158. La ricchezza doveva essere ricavata dalle attività estrattive di piombo e sale (v. §1.13) nonché dalla produzione agricola e dalle connesse attività commerciali. Quest’ultimo dato economico è illustrato dall’aneddoto riportato di Ibn abd al-Hakam (803871): quando fu messo un mucchio di monete davanti ad Abdallah ibn Saad, questi chiese agli Afariqa ‘Da dove viene tutta questa ricchezza’: gli venne risposto mostrando un’oliva: ‘Ecco la fonte del nostro denaro; i Rūm non possiedono olivi nel loro territorio, avevano l’abitudine di venire da noi a comprare l’olio, che noi gli
L’Africa era in questo periodo la potenza politica ed economica più importante e prospera dell’impero, tale che Eraclio I nel 619 stava valutando lo spostamento della capitale da Costantinopoli in Africa152. La chiesa d’Africa era indipendente, non era sottomessa al papa di Roma, né all’autorità imperiale di Costantinopoli153. 151 152
89.
153
Benabbès 2004: 207. Mrabet 1995 per le fonti, la relative discussione e gli importi riferiti in seguito. 156 Slim 2001; Kaegi 2010: 116-144. 157 Benabbès 2004: 224. 158 Pringle 1981: 129-130; Guéry, Morrisson, Slim 1982, carta di distribuzione Figura 7, elenco con bibliografia tra 78-79; Slim 2001; Benabbès 2004: 106-107 elenca 17 tesoretti; Morrisson 2016: 194-195 e Figura 9.17. 154 155
Kennedy 2007: 89. Nikephoros Short History 8 (48-49 ed. Mango 1990); Kaegi 2003: 88Conant 2012: 316-317.
29 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) vendevamo, da qui vengono i nostri soldi’. A Tripolis i soldati di Amr presero solo una nave carica di olive o di olio159, questo vuol dire che nel VII secolo l’olivicoltura era ancora in parte destinata alla commercializzazione e all’esportazione.
basolata164; le altre sono tutte glareatae, inghiaiate battute, anche in Africa. Nella seconda spedizione araba in Zeugitana, avvenuta nel 688, ‘Zuhayr b. Qays conquistò Lares, Sicca Veneria e, passando per la valle della Medjerda, Vaga e alcune altre fortezze’165. Non è dato sapere quali siano queste altre fortezze, probabilmente non si tratta della serie di fortezze 50 km a sud di Vaga, nella zona intorno a Thugga e Thibursicum Bure, vista la continuità dei dati ceramici dei siti indagati del Foglio 33. Zuhayr si ritirò poi in oriente.
Quando Eraclio (cioè Costantino, o Costante II) dopo la partenza delle truppe di Abdallah ibn Saad inviò un patrizio a Cartagine con l’ordine di prelevare dagli abitanti dell’Ifriqiya una somma uguale a quella pagata agli arabi dopo la battaglia di Sbeitla, gli abitanti si rifiutarono dicendo: ‘paghiamo la solita tassa all’imperatore, che avrebbe dovuto esentarci per quel che gli arabi ci hanno fatto subire’160. I dirigenti arabi sprovvisti di una flotta, non avevano ancora stabilito un programma politico preciso sull’Ifriqiya, considerata ingannevole e sleale. Essi si ritirarono per concentrarsi sull’Egitto e tornarono nella Zeugitana solo quando avevano costruito una forza navale nei cantieri navali di Alessandria, reclutando fabbri navali egizi e marinai copti con lunga esperienza161. Anche la fitta rete di fortezze nella Zeugitana contribuì a ritardare di mezzo secolo la conquista araba di questa provincia.
1.13 Risorse minerarie Piombo (Figura 1.29) La regione ricognita del Foglio 33 è densamente insediata e continua a produrre fino al 700 d.C. Uno dei motivi può essere la ricchezza delle risorse minerarie, i luoghi di estrazione sono tutti di poco al di fuori del Foglio 33, dunque non indagati, ma devono aver stimolato durante tutto il periodo antico, tardoantico, bizantino e primo medioevo la produzione di materiali e cibi destinati a amministratori, minatori, animali impegnati nelle attività estrattive. Tracce di sfruttamento risalenti all’epoca romana nelle miniere di piombo di Fedj Adoum, di Djebba (l’antica Thigibba Bure) e d’El Akhouat sono state osservate alla fine dell’800166. Fedj Adoum (954 slm) scarica tramite gli ouadi Arkou-Tessa nella Medjerda e Djebba (ca 600 slm) scarica tramite oued Thibar nella Medjerda (111110 slm). Questo fiume perenne è stato sottoposto a indagini geomorfologiche che hanno stabilito quote di sedimenti di piombo più alte nel periodo tardo romano e medievale iniziale che non nei periodi precedenti e successivi. Il rialzo delle quote è stato attribuito dai ricercatori a attività estrattive di minerali167. Il punto di campionatura SS = S(idi) S(maïl) è vicino alla confluenza dell’oued Thibar nella Medjerda. Oued Thibar raccoglie(va) le particelle delle miniere di Djebba e le deposita(va) nella Medjerda. L’analisi recente del piombo delle defixionum tabellae trovate a Cartagine ha stabilito provenienza locale dalla zona diapirica tra Ouenza-El Kef-Téboursouk e Bizerta, tra l’altro anche da Fedj Adoum168.
Secondo il Liber Pontificalis, nella Vita di Vitaliano, Costante II (641-668) al suo arrivo a Siracusa nel 663 impose una pesante tassazione e la corvée della nauticatio agli habitatores et possessores di Calabria, Sicilia, Africa e Sardinia, scontentandoli non poco162. La nauticatio separava le mogli dai mariti e i figli dai genitori per diversi anni (per plurimos annos). Questa corvée fu svolta su condizioni diverse da quelle dei navicularii privati nell’impero romano, ricompensati con esenzioni fiscali. Le strade dovevano essere mantenute e riparate dalle comunità locali e dai proprietari terrieri sotto il controllo della prefettura pretoria. Mancano dati e indizi risalenti al VII secolo su questo tema; Procopio (BG 1.109-110) ammirava la perfetta conservazione del basolato della via Appia, e che venisse utilizzata quotidianamente e senza problemi tra 536-537. Da una parte questa osservazione indica che le altre strade generalmente non erano in ottimo stato di conservazione, d’altra parte fa supporre che le strade strategiche che conducevano alle capitali fossero mantenute bene163. Infatti nella zona ricognita sei delle otto opere di fortificazioni bizantine sono situate lungo la strada maestra e lungo il diverticulum della Via a Karthagine Thevestem (v. supra p. 17-21, Fig. 1.21, Tabelle 1.1, 1.2). Procopio approfondisce il tema della pavimentazione di basoli soffermandosi sulla loro provenienza da lontano (ma qui non ha ragione), sul taglio e sulla messa in opera. Va ricordato che l’Appia è una delle poche vie extraurbane ad essere
Chevallier 1997: 112; Quilici 2008: 567-568. Al-Tabari. Tarikh al rusul, citato da Benabbès 2004: 278, per altre fonti e l’analisi di esse. 166 Fedj Adoum: Carton 1895: 236; Djebba: secondo Tissot 1884: 256, la coltivazione risalirebbe all’epoca punica; Cagnat 1896, ha visitato il sito: les traces de travaux romains sont évidentes, mais très confuses; on voit partout l’amorce de quelques galeries. Carton 1901: 271; El Akhouat: Monchicourt 1913: 437-438; Vila et al. 2002. 167 Moldenhauer et al. 2007: Table 2: SS = S(idi) S(maïl), punto di campionatura più vicino alle miniere di Djebba, OT = O(ued) T(essa) e HT = H(abib) T(essa) dove arriva lo scarico della miniera di Fedj Adoum, tramite gli wadi Arkou e Tessa; Table 3, chronology; Figura 4 Jendouba basin map: SS, OT e HT. 168 Skaggs et al. 2012. 164 165
Al-Baladhuri 1984: 223; Mrabet 1995: 127. Mrabet 1995: 126, nota 23; Ibn al-Athīr. Kāmil (1160-1234), III.45; Christides 2000: 43; Benabbès 2004: 231; Kaegi 2016: 71, 80. 161 Christides 2000: 77-80. 162 Cosentino 2008: 597; Kaegi 2010: 147-148. 163 Haldon 2005: 34. 159 160
30 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.29. Regione tra wadi Tessa, Medjerda e Siliana: distribuzione di miniere, affioramenti di ghiacciai di sale. Dati forniti da A. Masrouhi; cartografia A. Battisti.
La debole pedogenesi del fiume avvenuta nello stesso periodo significa probabilmente che attività agricole, quali muri di terrazzamento, canalizzazioni, piccoli invasi e arboricoltura nei pendii169, rallentavano l’erosione.
estrazione. La miniera usata in epoca moderna ora è chiusa172. Le prime relazioni sulle attività minerarie iniziate sotto il Protettorato insistono sulle tracce di estrazioni antiche senza specificare luoghi precisi, e contengono delle informazioni interessanti sulla presenza di fornaci e scorie accumulate presso i luoghi di estrazione: Les mines tunisiennes étaient déjà exploitées par les Romains, car en nombre de points, on rencontre des excavations, des galeries et même des fonderies. Les minerais n’étaient pas transportés bruts mais, au contraire, traités sur place la plupart du temps, ainsi qu’en témoignent les vestiges de nombreux fours et les scories accumulées près des lieux d’extraction. Plus tard, les Espagnols et les Arabes ont exploité quelques mines de plomb particulièrement riches en galène173. Una relazione di Peyroux del 1927 data la fine dello sfruttamento nel 7° secolo: Mines de plomb et de zinc. L’exploitation des mines de plomb a existé de tout temps en Tunisie: elle fut particulièrement active pendant la période romaine et les vestiges en sont, nombreux, la plupart des mines importantes actuelles ayant plus ou moins fait l’objet d’anciennes exploitations romaines. L’activité a presque complètement cessé à partir du VIIe siècle et, au moment de l’occupation française, en 1881, il y avait seulement en exploitation deux mines dont la production était d’ailleurs
La ricerca archeologica intorno alla miniera dell’antica Phaino nell’attuale Giordania ha messo in luce sia la produzione agricola finalizzata all’alimentazione di amministratori, minatori, animali, sia gli effetti inquinanti e tossici di lavaggio e fusione dei minerali. Materiali inquinanti sono stati accertati negli scheletri bizantini di Khirbat Faynani170. Della miniera d’El Akhouat si dispone di una relazione dell’attuale impatto inquinante negli wadi Rémir e Siliana171. Anche la miniera di piombo di Koudiat Safra o Sofra sul versante orientale del djebel Cheïdi nel tratto di un saltus imperiale (CN) sarà stata sfruttata nell’antichità, anche se non esistono notizie su tracce antiche di Questi tipi di intervento sono attestati nel decreto di Lamasba CIL 8.18587. Il decreto era finalizzato a risolvere dei problemi riguardanti orari e distribuzione dell’acqua destinata all’irrigazione tra i vari proprietari: Shaw 1982: aqua descendens o ascendens (shaduf ?), matrix riganda per canale principale, foramina per chiuse, scalae, terrazzamenti discendenti. Cf. tavolette Albertini: vergentibus aquari(i)s per canali d’irrigazione scendenti, v. Adams J.N. 2007: 559. 170 Mattingly 2011b. 171 Mseddi, Ben Mammou 2014; cf. una simile relazione sulla miniera di Fedj Adoum, Babbou-Abdelmalek et al. 2011. 169
Rouvier 1967; Ben Slama 2011: 41-43 con sezione geologica Figura 1.20 e carta Figura Annexe 28. 173 L’Écho des mines et de la métallurgie, 17 janvier 1897. 172
31 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) insignifiante. Una delle due miniere menzionate è quella di Djebba (v. supra p. 7, 30, note 166-167, Fig. 1.29).
importante per la conservazione della carne, del pesce e di altri generi alimentari come formaggio e verdure, arricchisce la dieta degli uomini e degli animali, veniva usato nella conciatura delle pelli, era molto richiesto in una società (agro)pastorale. Sono gli stessi animali che trovano gli affioramenti. Plinio nat. 31.88 osserva che ‘il latte è molto più abbondante e anche la qualità del formaggio è molto maggiore’, quando ovini, bovini e somari consumano sale. Le qualità terapeutiche erano sfruttate in campo medico178 e sono state riscoperte recentemente nella haloterapia. Il manuale di veterinaria attribuito a Publius Flavius Vegetius Renatus e composto intorno al 450 d.C.179. contiene una ricetta per un impacco composto tra l’altro da sale africano (sal afer), che veniva esportato per una sua specifica caratteristica terapeutica.
Sale, sal afer La regione ricognita è situata al centro della zona recentemente definita Northeastern Maghreb salt province, una delle maggiori su scala mondiale, ma anche la meno nota174. Essa è delimitata verso sudest dal Front of TTF – Teboursouk Thrust Fault175 e segue il rilievo triassico sudovest-nordest che struttura l’intera Tunisia settentrionale a cominciare da Ouenza (Algeria), e continua per El Kef – Téboursouk fino a Bizerte. Essa è caratterizzata da numerosi affioramenti di ‘ghiacciai’ sottomarini o diapiri di sale. Gli affioramenti di salgemma intorno alla zona ricognita sono segnalati con una S nella cartina (Figura 1.29): a Fedj Adoum, Thibar, Sidi-Abdallah-El-Hassine, henchir Oulad Khader (Bir Melah), Kef bou Dabbous, djebel Cheïdi (Ain el Houbja)176 e El Akhouat. A proposito di Sidi-AbdallahEl-Hassine Monchicourt (1913: 439) ricorda questo aneddoto:
Il (cog?)nome Salinator, che compare in due epitafi, uno di Marcus Fulvius Salinator in Thugga città e l’altro Marcus Fictorius Salinator nel sito 498, Thim(ida?) Bure180 sono forse da collegare a attività come estrazione o commercio di sale. Arnobio che insegnava retorica a Sicca Veneria nella seconda metà del III secolo, menziona un salinator in una serie di mestieri collegati all’elaborazione di materie prime (adversus Nationes 2.38). Sicca Veneria, oggi El Kef, si trova a 60 km a ovest di Aïn Wassel, in mezzo alla stessa provincia del sale del Maghreb nord-orientale. La gens dei Marci Salinatores di Ostia è sorta secondo Meiggs181 da schiavi liberati che erano impegnati nei lavori delle salinae. Il (cog)nome non ricorre altrove in Africa, Tingi a parte, dove la presenza di M. Salinator Quadratus è stato interpretato come un commerciate di sale182 e indizio per l’esistenza di una salina.
Un bey aurait voulu autrefois tirer profit de la source salée de Sidi-Abdallah-El-Hassine au Nord-Est de Thibar. Mais le saint se serait irrité de l’usage profane qu’on voulait faire d’une source placée sous sa protection. Pendant plusieurs jours, l’eau fusa mélangée avec du sang. L’envoyé du Bey effrayé s’enfuit à Tunis rendre compte de ce prodige devant lequel le souverain renonça à son dessein. Les épanchements liquides salés laissent, en effet, des dépôts couleur de rouille. E a proposito degli altri affioramenti (1913: 438-439): Les beys, malgré que le littoral abondât en salines s’efforçaient également d’utiliser les sources salées de l’intérieur. Etaient affermées vers 1881 celle qui du DjebelEçh-Chehid coule à l’Oued-Siliana, celle de la Kalaat des Ouled-Khader au Nord-Nord-Est de Téboursouk.
Non sarà casuale che gli affioramenti di salgemma di Thibar e di djebel Cheïdi (Koudiat Soda) confinino con proprietà imperiali o pubbliche, come il Saltus Thusdritanus/Tuzritanus che doveva appartenere alla Civitas Sustritana183. Cave e miniere erano spesso proprietà dello stato o dell’imperatore, che affidavano il raccolto dei vectigalia a publicani, che potevano formare delle corporazioni; la riforma introdotta da
Molti torrenti nella zona indagata si chiamano Mellah, perché contengono sale, idronimo noto già nella geografia dell’Africa antica: flumen Salsum (Plin. nat. 5.10).
Carusi 2008: 30 per dettagli e fonti. Digesta artis mulomedicinalis, 3.24; cronologia proposta da Ortoleva 2009, basata sull’Epitoma rei militaris composto da Vegezio a Costantinopoli negli ultimi anni del regno di Teodosio II attorno al 447-448. 180 A Thugga: Marcius Fulvius Salinator, MAD n.417, 75 anni (databile tra 51-300 d.C.); sito 498: Marcius Fictorius Salinator, 2 anni: de Vos, Attoui 2013: 138-139. 181 Meiggs 1985: 268-69. 182 Trakadas 2015. 183 Thibar: un cippo C∙N (CIL 8.26189) e tre identici, opistografi CAES N // Valeri Balbi (AE 1917.1918.69); Kef bou Dabbous faceva probabilmente parte del saltus senatoriale confinante col saltus imperiale di Aïn Djemala, Carcopino 1906: 395-398 Figure 5 e 6: CAES N / N // PBCF, due imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero oppure Settimio Severo e Caracalla; djebel Cheïdi, Poinssot 1907: 9 termini CAES∙N / S F∙R G dal lato della valle Siliana, che Christol 2014 scoglie s(ecundum) f(ormam) R(utili) G(allici). 178 179
Il sale non era costoso177 ma era usato universalmente, era ritenuto indispensabile, o nelle parole di Plinio nat. 31.88: Vita humana sine sale non quit degi. Il sale è Vila et al. 2002; Masrouhi et al. 2005: fig. 8. Masrouhi et al. 2014: 3. 176 Ben Slama 2011, 57, 157 e Figura 2.3 a p. 60: salgemma dissolto in estate nell’oued Mezaz el Beguer sul fianco sud-est del djebel Cheïdi, di fronte a Gaafour. La determinatio del territorio della civitas thuggensis e la proprietà imperiale sullo spartiacque del dj. Cheïdi fatta secondo la forma di Rutilius Gallicus (Christol 2014) servì per proteggere le miniere di piombo e il salgemma sul pendio orientale del CAES N e le terre da coltivare dai membri della civitas sul pendio occidentale , v. infra nota 183. 177 Carusi 2008: 162-165. 174 175
32 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Costantino introdusse la figura del comes sacrarum largitionum incaricato delle elargizioni e delle tasse che permettevano di alimentarle184. La funzione comprendeva il controllo fiscale sui metalla (tra cui le saline) e esisteva fino all’inizio del VII secolo. La Novella divi Valentiniani XIII del 445 stabilì la divisione delle tasse del 5% sulle saline di Rusicade e Chullu sulla costa della Numidia in 2/5 per le città e 3/5 per le sacrae largitiones185. Tra i dannati alle miniere di sale figuravano soprattutto donne, ridotte in schiavitù e appartenenti al fisco186.
iscrizione di Aïn Djemala menziona vineae. La copia di Lella Drebblia non le menziona e il tratto superiore dell’ara di Aïn Wassel, dove eventualmente erano citate, non è conservato. Oggi i soli due vigneti nella zona del Foglio 33, situati nella valle Maatria e a sud di Agbia, sono irrigati artificialmente. Per cui è probabile che anche ad Aïn Wassel la viticoltura non fosse praticata. L’iscrizione di Aïn Djemala è stata trovata nel letto di un’ansa dell’oued Khalled lì dove il fiume è più vicino alla vecchia curva della strada GP (grand parcours) 5 tra Aïn Tounga e Teboursouk (Figura 30). In questo punto si è costruito nel 1956 un ponte-diga per assicurare una più costante irrigazione dei vivai già esistenti sulle golene ai due versanti del fiume. La cartina creata in questa occasione mostra golene (200 slm) o ouelja, cioè depositi alluvionali nei meandri dell’oued, luoghi eccellenti per giardini e frutteti191. È lecito supporre che i coloni che chiedevano di istituire vineae nelle paludi si riferivano all’ouelja dell’ansa del Khalled all’altezza di Aïn Djemala: dare nobis agros, qui sunt in paludibus et in silvestribus, instituendos olivetis et vineis, lege manciana, condicione saltus neroniani vicini nobis (CIL 8.25943 I 4-7). Evidentemente paludibus è da collegare con vineis e silvestribus con olivetis in una disposizione chiastica. Il riferimento alla condizione del saltus neronianus si riferisce all’applicazione della lex manciana in generale senza specificare le varie produzioni. La superficie dell’attuale vivaio ad ovest del fiume è di 3,24 ha, la superficie del vivaio ad est 1,23 ha. La superficie complessiva utilizzabile per le vineae antiche è di 7 ha a ovest e di 4 ha a est dell’oued, invaso compreso. L’invaso da molti anni ormai non è più riempito. Quanto le condizioni pedologiche e bioclimatiche possono essere diverse anche a brevissima distanza in questa regione è illustrato dal vigneto di 425 ha impiantato dai Padri Bianchi lungo l’oued Thibar al piede settentrionale (300 slm) del djebel Gorraa, a soli 8 km a nord di Ain Wassel, situato al piede meridionale (530-520 slm) del Gorraa. L’esposizione a nord del vigneto lo protegge dallo scirocco, anche per questo motivo il terreno tra il Gorraa e Thibar è giudicato adatto alla viticoltura da Minangoin 1903: 92192. Già nel 1905 sorgeva la vigna che forniva la materia prima alla cantina dei Padri Bianchi e dal 1975 all’Office des Terres Domaniales per la produzione di vari tipi di vino. Il terreno è irrigato dall’acqua dell’oued Thibar convogliata dall’altopiano del djebel – una cuesta lunga 7 km e larga 1 km, con vetta a 940 slm – nella cascata dei Sebaa Regoud (Djebba). Quando il vigneto venne distrutto da una violenta grandinata nel maggio del 1997 fu sostituito da colture arabili. La zona di produzione vinicola di Thibar è l’unica in Tunisia di locazione continentale, le altre zone vinicole si trovano tutte vicine alla costa mediterranea193. Non sono state
1.14 Dati climatici, paleoambientali e viticoltura Il clima della zona rientra nel gruppo di climi mediterranei semiaridi con estati senza precipitazioni: quattro mesi di caldo estivo (fino a 40-50° all’ombra) e una media pluviometrica di 400-500 mm; ma esso è articolato in microclimi: la stretta valle dell’Arkou, nella quale Aïn Wassel è situato, è caratterizzata da un corridoio subumido. Il clima nordafricano ha una forte variabilità atmosferica e pluviometrica e estremi termici, anche verso le temperature basse187. I venti sono frequenti e forti perché la Tunisia è zona di convergenza di flussi atmosferici molto variati, grazie al suo rilievo tagliato da numerose valli e corridoi. Il vento da nord-ovest (gharbi) di origine continentale, che soffia generalmente d’inverno, è meno temibile dei venti caldi e secchi da sud-ouest e sud-est (scirocco o chehili) dei mesi estivi: il cui carattere idrotermico d’origine sahariana, che durante 10-20 giorni genera evapotraspirazione nel Tell, può bruciare i cereali prima del raccolto. Le ricerche paleoclimatiche condotte in Tunisia concordano nell’individuazione di aridità nel periodo postromano. Nella zona del Lac Ichkeul (a sud-ovest di Bizerte) l’apparire del Quercus ilex per la prima volta dal 550 e l’aumento di salinità dal 500 sono considerati indicatori di condizioni più aride188. Pollini marini nel Golfo di Gabès registrano vegetazione arida (Artemisia) e siccità nell’epoca postromana189. Gli strati tardo- e postromani nel fiume Medjerda contengono molluschi del tipo Trochoida pyramidata e Pseudotachea splendida, che indicano condizioni più aride190. La siccità del VII secolo nella Zeugitana può aver spinto gli agricoltori ad un aumento dell’olivicoltura. Questa si accontenta di una pluviometria di 200 mm annuali, la metà della pluviometria media attuale. La viticoltura necessita invece di maggiore umidità. Nelle tre copie della lex hadriana trovate nella regione del Foglio 33 la sola Botte 2009: 70; Hirt 2010: 91-92. Per la riforma costantiniana v. Delmaire 1989: 421-442, spec. sul sale 439-440. 185 Delmaire 1989: 279-280. 186 Delmaire 1989: 439; Hirt 2010: 97-98. 187 Kassab, Sethom 1980: 53, anche per quanto segue. 188 Stevenson et al. 1993; Zielhofer 2007: 52. 189 Brun 1992. 190 Faust et al. 2004: 1767, Figura 3a. 184
De Sesmaisons 1956. Per l’immagine Google Earth v. http:// rusafricum.org/DU797/ 192 Cf. Riban 1894: 107. 193 Carte di distribuzione in Mizouri, Barbery 1987: 5; superficie vigneto: 425 ha; Angles 1996: 569 Figura 1. 191
33 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.30. Aïn Djemala, sito 797, luogo di ritrovamento dell’iscrizione della lex hadriana, con i vivai moderni nelle golene sui due versanti dell’oued Khalled. Da Revue Forestière Française 5. 1956: 357.
le esigenze di grano e olio dell’annona a determinare la presunta soppressione della viticultura a Lella Drebblia, come proposto da Sanz Palomera194.
preistorica a quella recente. Questo vale anche per l’insediamento di Lella Drebblia, già presente in epoca adrianea – o prima- vicino a Aïn Fawar (Figure 1.7-1.8). I più ricchi ed estesi insediamenti nella zona ricognita si trovano presso una o più sorgenti abbondanti o legati ad esse tramite un acquedotto, come le fattorie siti 001 (Aïn Nouasser), 002 (Aïn Hlima), 005 (tra Aïn Aziza e Aïn Zaroura), 031 (Aïn Ksar), 041 (Aïn Ksar), 049 (Aïn Naïa), 063 (Aïn Zaouïa), 127 (Aïn Bahia o Hadj Hamed), 131 (Aïn Fedj), 177 (Aïn Ksar), 182 (Aïn Tmalla), 192 (Aïn Krogia), 210 (Aïn Bouïa), 231 (Aïn Ramoul), 239-243 (Aïn Snab e Aïn Charchara), 268 (Aïn Tafla), 295 (Aïn Melki), 309 (Aïn Flouss), 329 (Aïn Mattouia), 375 e 385 (Aïn Babouch), 384 (Aïn Tella), 478 (Aïn Lella Meska), 507 (Aïn Zitouna), 508 (Aïn Moungass), 509 (Aïn Mokri), 539-540 (Aïn Babouch), 561 (Aïn Faouar), 570 (Aïn Zillig), 578 (Aïn Karma), 582 (Aïn Gotnia), 590 (Aïn Hanich), 598 (Aïn Hammara), 611 (Aïn Sardouk), 613 (Aïn Safsaf), 626-627 (Aïn Morra), 735 (Aïn Oum Hamda), 750 (Aïn Ebnini), 775 (Aïn Karma), 797 (Aïn Djemala), e gli agglomerati 066 (Aïn Trab e Aïn Zeroug), 395 (Aïn Glia), 498 (Aïn Dar al-Hamra, Aïn al-
1.15 Approvvigionamento idrico L’Alto Tell è famoso per le sue numerose sorgenti di acqua potabile filtrata dalle rocce carsiche o arenarie. Per l’acqua potabile gli antichi abitanti dell’insediamento potevano servirsi della vicina sorgente che sgorga a una quota di 25 m inferiore e a una distanza di 180 m a sud (Figura 1.10). La sorgente, che ha fornito anche l’attuale toponimo Aïn Wassel, è una delle più abbondanti dell’intera regione, eroga ottima acqua, fresca d’estate e tanto tiepida d’inverno che evapora a causa della lenta conduzione termica della terra. La presenza di questa sorgente è sicuramente stata determinante per la scelta del luogo di insediamento in antico, dall’epoca Sanz Palomera 2007: 381; in nota 57 l’autore sostiene però erroneamente che anche nell’iscrizione di Aïn Wassel vineae sarebbero state menzionate. 194
34 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca Hajr, Aïn al-Gasa), 565 (Aïn Melliti), 575 (Aïn Younes) e 760 (Aïn Beida).
maschio adulto castrato. Questi dati sono basati sulla ricerca decennale sul campo sui dromedari in Kenya di J.H. Schwartz195. Per motivi di equilibrio il dromedario deve portare due anfore, una per fianco. Le due anfore Sidi Jdidi 2 / Bonifay 55 nel silo dell’Ambiente 15 della fattoria di Aïn Wassel (Figura 1.31) contengono ca. 106 e 118 l (= 206 kg). Con un peso del contenitore a vuoto stimato a 35 kg. il carico complessivo da trasportare dal dromedario comporterebbe ca. 276 kg. oppure 300 kg. basto compreso. L’ingombro era notevole: 50 cm sporgente da ogni fianco. La grande scapola probabilmente appartenuta ad un dromedario in un contesto stratigrafico vandalo-bizantino a Cartagine mostra tracce di osteoartrite, da imputare a attività o trasporti pesanti. Quando l’animale diventava inutilizzabile, veniva macellato e consumato196. Anche negli scavi tedeschi a Cartagine i resti di dromedario provengono da strati vandalo-bizantini, non sono riscontrati in strati di epoca punica. Si presume perciò che il dromedario sia stato introdotto in epoca romana. Il maggior numero di resti ossei di dromedario scavati alla collina dell’Odeon risale all’epoca bizantina197.
Al centro dell’insediamento di Aïn Wassel si trova una canaletta monolitica in superficie, indicata con la sigla ‘Cn’ (Figura 2.1). Questa poteva essere collegata a un sistema di distribuzione dell’acqua proveniente da un piccolo invaso con diga nell’oued Aïn Wassel che scorre da quota 690 slm a NE del sito e che gira lungo il piede della propaggine SE della collina dell’insediamento, situata a quota 530-520 slm (Figure 1.7, 1.8). La diga doveva stare dove l’oued passa in una gola tra due rive molto ripide e ravvicinate, a 500 m a NE dell’insediamento. Uno scavo sarebbe necessario per confermare o confutare questa ipotesi. Quest’acqua poteva essere utilizzata per i lavori domestici. Gli animali potevano abbeverarsi alla sorgente (Figure 1.2, 1.10), eventualmente utilizzata anche per irrigare gli orti. 1.16 La parte scavata della fattoria bizantina di Aïn Wassel (Figura 1.31) Dopo la fine del IV secolo l’epigrafia, che aveva fornito tanti dati sullo statuto e sull’onomastica dei contadini si arresta, mentre la vita e la produzione in campagna continuano alacremente, vista la mole di materiali ceramici di epoca vandala e bizantina raccolti in superficie nel territorio compreso nel Foglio 33 (Figura 1.28). L’economia nella zona rurale di Thugga nei secoli VI-VII e la circolazione di merci e prodotti alimentari rimanevano molto vivaci e la produzione locale ha mantenuto un alto livello anche durante il VII secolo. Diversi tipi di anfora finora non repertoriati sono stati trovati nello scavo della fattoria bizantina di Aïn Wassel. Nella fattoria di Aïn Wassel arrivarono anfore di varia provenienza con derrate non prodotte localmente dai contadini, come vino e salsamenta, evidentemente scambiati con i propri prodotti. L’analisi dei contenitori ceramici grandi e piccoli da parte di Barbara Maurina infra mette bene in evidenza la dinamicità del circuito locale e intraregionale dei prodotti agricoli e i vari tipi di anfore. Alcune del tipo Sidi Djdidi 2 / Bonifay 55 possono provenire dalla zona costiera orientale di Aradi (ora Sidi Jdidi), distante 120 km in linea d’aria da Aïn Wassel (Figura 1.32), altre ancora, da stoccaggio, sono di un tipo finora non identificato altrove e perciò definite Aïn Wassel 1, 2 e 3. Si potrebbe supporre che le carovane di dromedari e altri animali da soma che portarono verso la costa le derrate dovute come tassa o trasportate come merce, tornassero con generi alimentari non presenti nella zona di Aïn Wassel. La produzione anforaria collocata nelle vicinanze dei porti della costa orientale, perché destinata al trasporto transmarino, è attiva fino alla fine del VII secolo. Il trasporto doveva avvenire a dorso di dromedari che possono portare per lunghe distanze carichi uguali ad un terzo o alla metà del peso del proprio corpo: femmine 650 kg, maschi 800 kg. Per il trasporto si preferisce il
Il trasporto tramite dromedari di anfore di grandi dimensioni per lunghe distanze è attestato nei due campi militari sul limes tripolitanus di Gholaia (ora Bu Njem) e di Gheriat el Garbia nella zona predesertica della Libia. Durante la prima occupazione del sito tra il 201-263 la consegna di orzo, tritico e liquidi da parte di camellarii indigeni e da Garamanti al campo di Bu Njem è documentata su ostraka. Cinque bolli anforari di Bu Njem provano la loro provenienza dalle fornaci degli insediamenti rurali con presse olearie dell’altopiano di Tarhuna, a 260 km ad ovest del campo militare198. Le anfore sono del tipo Tripolitana 1 e 3 e Africana grande o Africana 2B e D. Nel campo di Gheriat el Garbia, costruito nel 201 d.C. a 280 km da Tripolis e occupato fino al 275, predomina la Tripolitana 3199. La Tabella 1.3 Schwartz, Walsh 1992: 37; per Forbes 1993: 194, il peso massimo è di 450 kg, con un carico tra 225-450 kg il dromedario può coprire 4095 km al giorno; Rebuffat 1997: 164 note 6 e 7 considera un peso di 400 kg. fattibile per un cammello e il peso di 600 libbrae = 198 kg indicato nell’editto di Diocleziano 17.4 come peso medio. Per C. Adams 2007: 80, il massimo oscilla tra 300-363 kg per dromedari forti. Bonifay 2013: 552 nota 102 osserva che questo animale è più adatto al trasporto di anfore grandi che carri o asini. 196 Schwartz 1984: 240 ne deduce che i Cartaginesi vandalo-bizantini erano estremamente efficienti nell’utilizzo di animali; 237 sulle tecniche diverse di macellazione; Van der Veen 1998: 104, tracce di macellazione su ossa di dromedario a Mons Claudianus nel deserto orientale dell’Egitto. 197 Nobis 1999: 584. Leguilloux 2012: 600, 604. 198 Ostraka: Marichal 1992: 100-107; bolli a Bu Njem e Tarhuna: Rebuffat 1997: 167, 170, 171, Pl. LXIXa, g; Ahmed 2010: 256-257 e Figure 5.4 e 5.5a, 274 e Figura 5.17, 277: BOYTO (2 ess. a Bu Njem) e LSACV (2 ess. a Bu Njem). Pons Pujol 2008: 147 considera la consegna di 210 l. dal camillarius Macurgus al decurio di Bu Njem registrata sull’ostrakon 88 come il contenuto di due anfore tripolitane e un carico fattibile per un dromedario. Due anfore tripolitane contengono però 171 l secondo le informazioni pubblicate, l’autore non calcola il peso a vuoto delle anfore. 199 Schimmer 2010: 411–416; Schimmer 2011: 321–322; Schimmer 2012. 195
35 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
A = Ara, base del torchio; B = Blocco d’incastro dell’arbor verticale del torchio; Ba = Bacino; BT = blocco con tacche; C = Contrappeso; Ci = Cilindro; Cs = Console, mensola; Ct = Catillus; Ep = Epigrafe; G = Gremium; K = Kyma; M = Montante; MM = Mola Manualis; Mo = Mola; Ps = Peso; Ri = Rilievo; S = Soglia; [ ] = trovato in superficie
Figura 1.31. Aïn Wassel, insediamento rurale, parte scavata con torchio oleario (11/16/17), silo (15), tomba (18) e sigle dei reperti lapidei. B. Maurina, P. Tedesco, R. Attoui, A. Battisti.
Ostia 59
Altezza
Ø
86-100
32-35
Ostia 23
92-94
31
Tripolitana 1
98-105
33-36
Tripolitana 3
-115
38
Africana grande
114
37
Africana 1
90-97
28-30
Africana 2D
116,6
32
Kg peso a vuoto
Capacità ± litri
Volume / peso
40 38-39 14-20
85,5
1:3,1/4,7
82 19.5
Cronologia ±
Bibliografia
Bollo a Bu Djem e a Tarhuna
50-200
B2015: 192
B15
90-210
B2015: 192
B14
I-II sec
Auriemma 2000
MOP; BOYTO
Panella 1973
LSACV
150-400
68
1: 3,5
Zevi Tchernia 1969
43-49200 18.5
2,67 l/kg
49201
250-400
Sidi Jdidi 2
126-127
49-50
106-118*
Sidi Jdidi 14.9
130
44
118*
AW 1
118
46
120*
AW 2
115
45,5
113*
Maurina infra
AW 3
120
50
140-150*
Maurina infra
Hammamet 3
120-140
50
145*
* calcolo Autocad Alessandro Battisti
600-700
Torres Costa 2007
S. Prisca Roma
Maurina infra Maurina 2010
650-700
V-VII
Maurina infra
Maurina 2010
Tabella 1.3. Anfore menzionate nel testo: dimensioni, peso a vuoto, capacità approssimativa, rapporto volume/peso, cronologia, bibliografia, bolli presenti a Tarhuna e a Bu Njem. B2015 = Bonifay et al. 2015.
200
201
Peña 1999: 87-88, 195 (18.1-3) riporta 2 volumi diversi basati su calcoli elettronici dei profili: da 36.5 a 43.3 l.
201
Peña 1999: 92, 195-196 (20-23.1-16) riporta 6 volumi diversi basati su calcoli elettronici dei profili: da 38.4 a 86.6 l.
200
36 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.32. Carta delle fornaci di ceramica e di anfore, Bonifay 2004c: 6, Figura 1c. El Mahrine, fornace ARS D; Oudna, Nabeul, amphorae tipo Sidi Jdidi 2, 650-700 AD; Sidi Marzouk Tounsi, fornace ARS D. Tabarka, anfore Ostia LIX e XXIII. Elaborazione A. Battisti.
37 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.33. Deir el-‘Adas (Siria), chiesa di S. Giorgio, Μούχασος καμιλάρις conduce carovana di 4 dromedari. Gentile concessione di Pauline Donceel-Voûte.
illustra quanto le dimensioni, i volumi e i pesi di queste anfore siano simili ai valori delle anfore di Aïn Wassel e di Aïn Meska, a est di Téboursouk202.
all’epoca imperiale, come suggeriscono fonti scritte, iconografiche in pietra, terracotta e ceramica, due resti (premolare e falange) trovati in un contesto stratigrafico di Cartagine dell’inizio del II secolo d.C. e un altro resto (vertebra o costola) di epoca severiana sulla collina dell’Odeon208. Il mosaico del III secolo di due camellarii neri con un carico a Thuburbo Maius è stato interpretato nell’ambito del trasporto commerciale tra Cartagine a Thugga209. Il trasporto seguiva in questo caso non la strada maestra, la via a Karthagine Thevestem, nota da più di 320 miliari, ma la valle del fiume dell’oued Miliana, che partiva dal porto di Cartagine a Maxula (ora Radès) anticamente nota per il tariffario del traghetto -rates – che prevede oltre il cavallo e il mulo anche il camellus caricatus cum camelariu210, e passava per Uthina, e dopo Thuburbo Maius, a Bisica, Thabbora, Thibursicum Bure e Aïn Wassel. Siccome dromedari si muovono difficilmente in montagna, la carovana poteva evitare la salita sul djebel Cheïdi (700 m slm) seguendo da Thabbora il fiume Siliana verso nord e raggiungere la via a Kartagine Thevestem211. Nella tavoletta Albertini (21.6) del 13 febbraio 494 è registrata una via de camellos212, odonimo derivato dall’uso che di solito si faceva di questa strada.
L’ipotesi di Marichal di un camellarius per ogni singolo dromedario arrivato a Bu Njem è da respingere in base ad argomenti linguistici e iconografici203. Un solo accompagnatore poteva guidare a piedi una carovana di più animali, come è raffigurato sul bassorilievo del mausoleo South C di Ghirza (100-350 d.C.), nelle pitture del 122 d.C. della tomba scoperta nel 2016 a Bayt Ras in Giordania e sul mosaico datato epigraficamente al 722 d.C. nella chiesa di S. Giorgio a Deir el-’Adas, a 45 km a S-O di Damasco, dove Μούχασος καμιλάρις conduce 4 dromedari legati l’uno all’altro e carichi di 2 (i.e. 4) anfore sui fianchi (Figura 1.33)204. Questo modo di trasporto carovaniero si usa ancora oggi nel Nord Africa205. Il trasporto di ceramiche e anfore pesanti è stato accertato anche da recenti ricerche archeologiche nel deserto libico e egizio: arrivarono per via terrestre tramite una rete commerciale su piste carovaniere per centinaia di km, p.e. 2 anfore tunisine con capacità di 90 l della fine VI-inizi VII sec. a Gerama (Fezzan), e numerose anfore del tipo Africana 1 and 2 (oltre alle più antiche Ostia 59 e 23, v. supra nota 37) nelle oasi di Siwa e Bahariya206. Spesso si preferiva il trasporto terrestre lungo la pista est-ovest parallela alla costa libica e egizia al trasporto marittimo, per evitare le insidie del golfo della Sirte207. I resti ossei di almeno due dromedari negli strati del VII secolo di Aïn Wassel dimostrano che l’uso di queste ‘navi del deserto’ non era limitato alle piste desertiche, e che era praticato anche nel paesaggio fluviale subumido del Bagradas. La mancanza di scavo di altri siti rurali antichi nella Tunisia settentrionale impedisce di sapere se questo tipo di trasporto risalga
Tra le numerose anforette a fondo umbonato e ombelicato, un esemplare integro ha permesso di precisare il primo dei quattro tipi di queste anfore globulari nella classificazione di Bonifay (2004, type 63). La produzione inizia nel VII secolo e continua anche nell’VIII. La capacità ridotta e la forma globulare le rendeva più adatte al trasporto, soprattutto locale. La loro conformazione è influenzata dalle anfore orientali LR2 introdotta in Africa in seguito all’interazione aumentata tra la parte orientale e la parte occidentale del Mediterraneo nel VII secolo. Il prelievo delle tasse
Anfore del tipo Sidi Jdidi 14.9 e Hammamet 3: Maurina 2010; http://rusafricum.org/it/thuggasurvey/DU478/ 203 Marichal 1992: 47, 102, ostraka 77, 78; Adams 1994: 96, 100-101, i testi latini sugli ostraka sono scritti da soldati Afri, che stavano imparando latino e che usavano il nominativo invece dell’accusativo singolare e non l’acc. plurale. 204 Mattingly 1995: 151, Plate 61. Donceel-Voûte 1988: 45-54; Lund 2011: statuette di dromedari carichi di anfore. 205 Dioli, Schwartz, Stimmelmayr 1992: 112 e Pl. II,5 a p. 37. 206 Bonifay 2017: 362, anfore contenenti 90 l.; Guédon 2017: 268-269 con cartina alla Figura 10.1 e fonti scritte. 207 Guédon 2010: 58, 59-60, 63, 65, 275 nota 8; Beresford 2013: 88, 89, Figure 2.11b, c, d. 202
Fonti scritte e iconografiche in Guédon 2010: 83-88, efficacemente cartografate da Shaw 1979: 683 Figura 2, con storia degli studi, la sua tesi dell’origine africana del dromedario è criticata da MacDonald 2006: 13; Reese 1977: 137, premolare e falange; Leguilloux 2012: 600. 209 Fonti Demougeot 1960: 236; Marlière, Torres Costa 2007; Guédon 2010: 84. 210 Databile al V sec. Héron de Villefosse 1906; CIL 8.24512; AE 1906.138; ILPBardo 403; de Vos, Attoui, Battisti 2015: 22. 211 de Vos, Attoui, Battisti 2015: 134-135: profili altimetrici dei vari percorsi. 212 Courtois et al. 1952: 195, 278; Guédon 2010: 75. 208
38 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca in natura e la conseguente nauticatio tra l’Africa e Costantinopoli vi hanno contribuito notevolmente213.
grandi proprietà nordafricane. Le officine ceramiche erano probabilmente affittate per uno o cinque anni ad un conductor, che gestiva il lavoro di figuli molto specializzati. Le officine di El Mahrine erano sorte in epoca costantiniana in piena campagna, in un fundus esteso, relativamente lontano da Cartagine (60 km), luogo di destinazione principale della ceramica che lì fu usata e esportata su grande scala fino alla fine del VII secolo. Grazie alla sua collocazione nella campagna rurale la produzione ceramica poteva usufruire del carburante prodotto dagli oleifici: l’amurca, o sampsa che rimane dopo la pressatura delle olive e che contiene i noccioli e le bucce, le fiscinae che dovevano essere rinnovate regolarmente, i rami potati dagli alberi ogni anno nel mese di marzo, tutte sostanze che bruciano a lungo per effetto dell’olio221. Tracce di olive sono state infatti accertate nella fornace che si era installata nelle Terme abbandonate di Oudhna e in tre fornaci a Leptiminus222. Officine simili sono sorte anche in altre città, come a Pheradi Maius e Sullecthum. Un’altra officina ceramica in campagna è a Sidi Marzouk Tounsi, a sud di Mactaris nella Tunisia Centrale.
Una nuova classe ceramica derivata dalla Sigillata Africana, è stata individuata durante gli scavi della fattoria e la ricognizione degli insediamenti rurali della zona di Thugga (e non nella città), condotta tra 1994 e 1999214. Essa è stata battezzata ‘Dougga Ware’ dal luogo dove è stata riscontrata per la prima volta, ma si era ben consapevoli che non è stata prodotta in questa regione. La dinamicità e l’interconnettività dell’Alto Tell sono dimostrate dall’evidenza finora negativa di fornaci ceramiche: le ceramiche domestiche di alta qualità e alcune delle anfore trovate nello scavo di Aïn Wassel provengono dalla zona costiera; ARS D1 da El Mahrine (76 km a nord-est), e in quantità minori da Pheradi Maius (116 km) e Oudhna (95 km) (Figura 1.32); rispetto a questi ultimi siti, El Mahrine è avvantaggiata dalla sua posizione vicina alla Medjerda che poteva servire al trasporto (su zattere?) per via fluviale fino a 20 km a nord di Aïn Wassel. Il fiume è navigabile almeno per gran parte dell’anno215.
La circolazione monetaria attestata dalle monete di Maurizio Tiberio -una trovata nello scavo e una nel survey intorno a Dougga223- e in generale nella Proconsolare illustra bene l’interconnettività tra hinterland rurale e costa africani e siti transmediterranei224, già messa in evidenza dalla distribuzione di ceramica e anfore bizantine nel VII secolo. L’inserimento del Nord Africa nell’Impero bizantino ha favorito lo scambio e la circolazione interregionale transmediterranea dimostrata dalla diffusione delle ceramiche225 e ha procurato la prosperità nel VII secolo che sta venendo alla luce solo a partire dagli Anni ‘90 del secolo scorso e che fino a qualche decennio fa era insospettata. Se la prosperità non è stata uguale a quella del periodo romano, le dinamiche invece sì.
La classe nuova di ceramica locale derivata dalla Sigillata Africana prodotta in un’officina finora non identificata, è stata trovata lungo la via a Karthagine Thevestem, a Althiburos216 e Haïdra217. La maggior parte dell’ARS scavata a Aïn Wassel non proviene dalle menzionate tre fornaci di alta qualità della Tunisia del Nord, le forme sono simili alle sigillate prodotte da queste fornaci, ma sono composte di impasti di minore qualità, prodotte in officine finora non note nella Tunisia del Nord, p.e. nelle vicinanze di Béja, o dalla zona a sud di Mactaris, come El Gattar (70 km) (Figura 1.32)218. La ceramica attualmente prodotta a Barrama, è stata segnalata tra fine ‘800-inizi ‘900 negli agglomerati della tribù berbera dei Oueslatia 11 km a nord-est di Siliana, e 44 km a est di Aïn Wassel219. Le ceramiche dalla zona costiera potevano essere trasportate dagli animali sulla strada di ritorno dai porti dove avevano portato le derrate agricole da Aïn Wassel per l’esportazione transmarina. Le ceramiche dal sud potevano essere trasportate su zattere a valle nell’oued Siliana. Quanto il processo di produzione ceramica è connesso a quello della produzione agricola, è stato individuato e descritto bene da Mackensen nel 1993220, che prende spunto dall’evidenza di papiri egizi di Oxyrinchos, Hermopolis e Aphrodito. Questa organizzazione è simile a quella delle
Tra i contadini di Aïn Wassel circolavano ceramiche di terra sigillata africana, ARS D1, prodotte a El Mahrine, a 76 km di distanza in linea d’aria (Figura 1.32), recipienti di vetro e oggetti bronzei di un certo valore e di una certa raffinatezza, questi ultimi diffusi soprattutto nell’Egeo e nell’Asia Minore come un bollitore d’acqua, un sostegno per lucerna a baionetta, a modulo esagonale e una fibbia tipo Siracusa, attestata anche a Cartagine e in tombe di persone agiate. Il bollitore cilindrico d’acqua in lega di rame con tappo di Aïn Wassel rappresenta una variante semplice delle brocche bizantine diffuse nel bacino
Prigent 2006: 297. Vedi Khanoussi, Ritter 2015. Wilson 2017: 116-117, 124; anche Gascou 1991 ritiene il fiume navigabile. Stone 2013: 1019 invece no. 216 Kallala, Sammartί 2011: 282-283. 217 Jacquest 2009: 185-187, Figura 141. 218 Polla 2005, Costa 2013, Bonifay 2013: 550. 219 Monchicourt 1913: 355, argilla dell’Alto Tell; de Vos 2000: 13, Figure 9.2-6; Depalmas 2017: 110-118. 220 Mackensen 1993: 471-473. 213
Rowan 2015. Barraud et al. 1998; Smith 2001: 435-438, siti 250, 290; Brun 2003b: 183-184 per un caso simile vicino ad Atene. 223 Abram 2000: 78, Figura 59.4; survey sito 565, de Vos, Attoui 2013: 158; un solido di Giustiniano è stato trovato da un privato nelle vicinanze del ponte 213 dell’acquedotto di Dougga: Abram 2000: 80. 224 Morrisson 2003; v. supra §1.9 e Conant 2016: 212-214 sulla mobilità dei viaggiatori. 225 Reynolds 1995, 2010, 2016; cf. Kaegi 2003: 27-28.
214
221
215
222
39 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) mediterraneo orientale. Il tipo di saldatura dentata e l’ansa di lega ferrosa sono uguali, ma l’esecuzione è più pratica e meno lussuosa.
Althiburos infatti è stato trovato in tutti gli strati scavati dal periodo numidico antico fino al medioevo compreso, cioè dal X secolo a.C. fino alla metà dell’XI secolo d.C. e sempre in quantità maggiori rispetto agli altri cereali234. Sotto il Decumano Massimo di Cartagine l’orzo è riscontrato dall’VIII secolo a.C. fino all’epoca romana235. Hordeum vulgare veniva coltivato dall’800 a.C. anche dai Garamanti nel Fezzan, dove è attestato ovunque senza interruzione di continuità fino al 750 d.C. In Egitto veniva già coltivato in epoca predinastica, tracce di consumo in epoca romana sono accertate a Mons Claudianus236. Semi carbonizzati risalenti all’epoca bizantina sono stati trovati a Cartagine237. Il papiro P. Colt. 82 del VII secolo d.C. testimonia coltivazione di orzo nella regione dell’attuale Negev a sud della città bizantina di Nessana (ora Nitsana) con pluviometria annuale di 100 mm o meno238. La maturazione precoce di orzo tra aprile/maggio permette un lungo periodo di raccolto che migliora l’utilizzo di mano d’opera, animali e materiali e che capita nel periodo in cui le scorte del frumento stanno per finire. Questo ultimo fattore fa salire anche il suo valore commerciale. L’importanza dell’orzo nel Nord Africa bizantina dall’Aurès alla Tripolitania appare da ben tre passi di [C]Gorippo nella Iohannis: 2.156-157, ai piedi dell’Aurès, a Vadis (ora Badès), il Maurus arans faceva addirittura due raccolte d’orzo all’anno; 2.7274, altrove, presso la tribù della miserrima Sascar la coltivazione di hordea era meno proficua239; 2.299-304: in una similitudine i dubbi di Iohannis se iniziare una battaglia o meno sono paragonati alle considerazioni del contadino se strappare l’erbaccia spinosa dal campo coltivato oppure lasciarla per paura che un diserbo maldestro comprometta l’intera raccolta di hordea.
Il benessere dei contadini (autonomi, coloni o enfiteuti?) risulta anche dal fatto che la fattoria aveva a disposizione animali destinati ai lavori agricoli e ai trasporti. Animali come dromedari, buoi, asini, muli, erano costosi in acquisto e foraggio. I resti ossei di animali diversi trovati in 9 ambienti diversi della fattoria indicano che venivano ivi consumati e gettati per terra. Il che vuol dire che gli animali erano di proprietà e non in prestito. Il prestito di animali per attività stagionali è testimoniato da Columella (1.7.6) e risulta da papiri egizi per piccoli contadini privi di mezzi per l’acquisto di animali, ma anche per le grandi proprietà dove soltanto gli animali che ogni giorno dell’anno potevano essere utilizzati erano in possesso226. In Egitto dromedari costavano 4 volte il prezzo di un asino nel II secolo d.C. e nell’età tardoantica un asino costava mediamente quanto il reddito di 5-10 mesi227. Secondo le grandi iscrizioni del II secolo trovate nella valle della Medjerda i coloni erano autosufficienti, proprietari di animali da tiro, che dovevano prestarli al conductor annualmente per sei giorni, dei quali due per aratura, due per diserbo, due per mietitura228. Per ogni pecora pascolante nella proprietà imperiale i coloni erano tenuti a pagare una tassa di 4 assi. Terreni coltivati con viciae, vecce da foraggio, erano esenti da tasse. L’esenzione stimolava anche la rotazione tra cereali e leguminose: queste ultime arricchiscono la terra di azoto229. Il maggese è ampiamente illustrato dagli agronomi romani, che raccomandano -tra le altre cose- vecce230. Resti di vecce sono stati scavati in strati di epoca medio-numida e vandala ad Althiburos231. Vecce vengono anche oggi coltivate in Tunisia, come l’orzo (hordeum vulgare) che resiste bene al caldo estivo, a lunghi periodi di siccità e alla ruggine. Orzo può essere coltivato su terre di qualità mediocre, inadatte al frumento. ‘A parità di superficie la produzione di orzo risulta superiore’232. Nel Nord Africa la coltivazione di orzo gode di una plurisecolare esperienza, già in atto prima dell’epoca coloniale francese e probabilmente ininterrottamente dal primo millennio a.C.233. Ad
Nonostante una certa connotazione negativa, l’orzo nell’antichità (come oggi) era destinato all’alimentazione sia umana che animale; a Mons Claudianus il consumo umano è stato accertato dal fatto che l’orzo fu decorticato240. Il bestiame produceva anche un utile fertilizzante del suolo, favorendo un’integrazione tra agricoltura intensiva e allevamento (sustainable intensive mixed farming). altri cereali; p. 560: orzo su terre mediocri. Sethom Kassab 1981: 90 attuale coltivazione di orzo e applicazione sistematica del maggese nell’Alto Tell, su 34% della superfice agricola coltivata. 234 López, Cantero 2016: 455, 458, 460, 463, 466, 471, 473, 475, 477. 235 Kroll 2007: 850, Abb. 460. 236 Van der Veen 1998: 105-106; anche in Berenike romana, Cappers 1999: 188, 192-194 e Figura 2, coltivazione attuale presso Quseir. 237 Garamanti: Pelling 2005: 400-401 e Table 1; Cartagine: Stewart 1984: 257. 238 Gallo 1984: 96 nota 57. 239 Zarini 1997: 159 è insicuro se Sascar sia una persona o un luogo, invece Modéran 2003: 109-110 localizza Sascar ipoteticamente tra la Bizacena meridionale e la Tripolitania occidentale; Zarini 1997: 213 hordeum ricorre spesso al plurale in poesia. 240 Gallo 1984: 26-30; Van der Veen 1998: 106. L’ostracon n. 72 (253-259 d.C.) nella fortezza di Bu Njem registra l’arrivo di un carico di orzo trasportato da Garamantes su 3 muli e 4 asini: per Marichal 1992: n. 72 e pp. 104-105 era destinato a cavalli e muli.
Rathbone 1991: 274; Jördens 1995: 84-85. Foraggio: Kehoe 1988: 89; asini Adams, C. 2007: 91-115, spec. 116; dromedari: Bagnall 1993: 39. Jördens 1995: 68, nota 152: un dromedario costò da 448 a 800 dracme, prezzo medio 570 dr. 228 CIL 8.25902 e CIL 8.14464, Kehoe 1988: 44, 65, 67, 68, 92-94. 229 Tassa sulle pecore: CIL 8.25902, v. Kehoe 1988: 31, HM 3.18-19, vecce ibid. HM 3.14-15 e p. 44, 95-96, 124. 230 Ampiamente illustrato con fonti antiche e applicazioni recenti da Kron 2000 (su vecce p. 283, note 51, 56, 59) e da Leveau 2018: 316-317. Per il maggese in Grecia antica: Gallo 1984: 67. 231 López, Cantero 2016: 475. 232 Gallo 1984: 30. 233 Bœuf 1929: 551-552; Amouretti 1986: 37, orzo, κριθή, compare già nel lineare B: ki-ri-ta; Zoghlami et al. 2011. Monchicourt 1913: 331-334: cerealicoltura nella regione de Téboursouk all’inizio del XX sec.; 336, 338: orzo; 350 orzo coltivato sotto gli olivi. Miège 1950: nel Nord Africa la coltivazione di orzo da parte degli ‘Indigeni’ supera(va) quella degli 226 227
40 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca La cultura promiscua di alberi e coltivazioni (cereali e leguminose), caldamente raccomandata dagli agronomi romani, e praticata oggigiorno nella zona indagata del Foglio 33, si lascia ipotizzare anche per l’antichità241. La cultura mista offre molti vantaggi, anche se l’impianto degli alberi dev’essere più distanziato che non nelle monocolture. L’ombra dell’albero rallenta l’evaporazione del suolo e la traspirazione della vegetazione, fattori importanti in un clima caldo e subarido; offre protezione contro le raffiche di vento e l’erosione eolica della terra, le radici più profonde degli alberi facilitano l’assorbimento dell’acque che fanno ritornare nell’atmosfera e nella superficie del suolo. Le condizioni tributarie dei contadini nel VII secolo non sono note, non si sa se la lex hadriana vigesse ancora o di nuovo, o se fosse sostituita dall’enfiteusi, né se le tasse venissero pagate in natura, in denaro o con un misto dei due. L’epigrafia tace già dalla fine del IV secolo, la cultura materiale non può colmare questa lacuna.
Figura 1.34. Aïn Wassel, Ambiente 9, US 78, frammento di muro o soffitto in argilla cruda con anima di canne. Foto M. de Vos.
La parte scavata della fattoria di Aïn Wassel (Figura 1.31) mostra un impianto compatto con un cortile relativamente piccolo (A. 14), che poteva fare da pozzo di luce agli ambienti circostanti 12, 13 e 15. La probabile esposizione dell’orologio solare nel cortile implicherebbe l’assenza di un primo piano sopra questi ambienti. I muri non sono conservati sufficientemente in altezza per accertare se gli ambienti fossero provvisti di finestre. Gli zoccoli dei muri sono in scapoli legati con argilla rafforzati da catene verticali di grandi blocchi parallelepipedi negli angoli e stipiti delle porte. Gli elevati erano probabilmente in gran parte in argilla cruda o pisé con un’anima di canne larghe 2 cm (Figura 1.34, A. 9 US 78, Fase C, Attività 38); un frammento conserva la superficie rivestita di intonaco sempre di argilla242. L’intonaco è necessario per aumentare la durata della struttura di terra. L’argilla cruda è mescolata con paglia (Figura 2.156). Il gruppo di frammenti di pisé è stato trovato nell’Ambiente 9, US 78. La cresta dei quattro muri dell’Ambiente 9, è conservata ovunque alla stessa altezza, forse perché costituiva proprio la base dell’elevato in terra cruda, p.e. di una torre-silo per i cereali o turris243. Le qualità ecologiche dei muri di terra e paglia sono state indagate e di nuovo applicate recentemente nella bioedilizia per la loro proprietà termoisolante. Cannucce, oleandri e erica si raccolgono ancora oggi in queste zone per la costruzione di abitazioni rurali, recinti e ripari per gli animali. I paesaggi ricogniti, molto accidentati, sovrabbondano di torrenti che offrono le materie
prime: argilla e canne244. Vari tipi di cannucce e giunchi sono attestati nella zona indagata: phragmites, typha e juncus acutus (Figure 1.35-38). Canne figurano frequentemente nei mosaici della Proconsularis245. In epoca preromana il manuale di Magone aveva trattato l’uso dei vari tipi di giunco e dell’albucum (una specie di asfodelo) (Figura 1.39), dando indicazioni sul periodo del taglio, su come essiccarli e come usarli per intrecci (Plin. nat. 21.110-113). Già Erodoto 4.190 aveva notato la particolarità che le case dei nomadi Libi erano costituite di un intreccio di steli di asfodeli e giunchi (Figura 1.40). Il termine berbero κύρα, che si riferisce a questa pianta, appare nel toponimo Κυρήνη246. Plinio nat. 35.48 definisce formaceos questi muri tipici dell’Africa e della Hispania: e terra parietes, quos appellant formaceos, ‘perché sono formate di terra gettata tra due formae o casseforme montate da un lato e dall’altro del muro. Questi muri durano per secoli, sono resistenti alla pioggia, al vento e al fuoco e superano in solidità qualsiasi muro in cementizio’. Elevati in pisé o in mattoni crudi sono stati trovati anche negli scavi del porto di Cartagine, a Kasserine, Djerba, nella fattoria Discussi e cartografati in Gounot, Schoenenberger 1969, phragmatis, typha angustifolia: 126, 277-278; juncus acutus: 186. Per il loro uso attestato dalle fonti antiche e l’analisi di queste risorse spontanee e coltivate: Cullin – Mingaud 2010: 15-47, Plin. nat. 16.4: palustri iunco funes nectunt. Il juncus acutus cresce su sabbie umide salmastre, argini e argille salse; effettivamente il sito 583 (Figura 1.37-138) si trova a 2 km a sud di Numluli: v. Figura 1.29. Le foto della Cullin – Mingaud che illustrano l’uso attuale di questa risorsa sono tutte realizzate in Tunisia. 245 Darmon, Gozlan 2016. 246 Cf. Cullin – Mingaud 2010: 115-128, nota 48; 255 e Figura 130 per tegettarii attivi a Pompei; κύρα è menzionata in de materia medica 2.169 di Pseudo Dioscurides, v. Múrcia Sànches 2010: 146-147, 471. 244
de Vos 2000: 22, Figure 66 e 67; Kron 2005: 296-298. de Vos 2008: 277, Figura 19b. Confronti in Salido Domínguez 2017: 38-40, Figura 8. Plin. epist. 2.17 descrive una turris usata come granaio all’interno di una villa. Turris è attestata anche come sinonimo di villa, p.e. a 20 km a sud di Aïn Wassel: fundus Turris Rutundae CIL 8.16411. 241 242 243
41 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.35. Sito 740, valle Khalled, oued Rmel, a sud est di Thugga, canneto (phragmites). Foto M. de Vos 2012.
I vani delle porte possono fornire alcune informazioni sulla circolazione e sulle funzioni degli ambienti. Gli stipiti dell’Ambiente 8 (Figura 1.31, indicati con due sigle M) permettevano di chiudere la stanza dall’interno con una sera orizzontale. È l’unico tra gli ambienti scavati ad avere veri e propri stipiti con battuta e con incavo per l’inserimento di una sera (Figura 2.28 a d. in alto; 2.53-2.57, 9.11). Per questo motivo sembra essere stato l’alloggio del proprietario o del responsabile dell’azienda, corrispondente alla figura che alcuni secoli prima si chiamava vilicus e in epoca bizantina ἐφεστώς (Geoponica 1.1). Il testo dei Geoponica è stato compilato probabilmente nell’Asia Minore ellenofona nel VI secolo da Cassiano Basso248. In Africa solo la classe dei funzionari e militari parlava greco, la classe contadina era composta di Afri e Romano-Africani, che usavano latino, punico e/o berbero.
Figura 1.36. Sito 74, valle Khalled, oued Djafer, a est di Thugga, typha. Foto M. de Vos 1996.
27 e nella villa 29 del Sīlīn survey in Tripolitania247. Costruire in pisé è sicuramente più economico che non in mattoni crudi. Nella grande iscrizione agraria del 149 d.C. di Gasr Mezouar, nelle vicinanze di Beja (CIL 8.14428) i coloni furono tenuti a fornire anche paglia (palea) da usare sui tetti (o come giacigli? Il testo è lacunoso: str[...), nella produzione di mattoni e nelle costruzioni: palea]m fac[ere] str[amento...] / […] paleam in lateribus ducendis et m[……..]s cond[endi]s. Se Palearius non è da interpretare come il soprannome di C. Remmius Felix di Ammaedara, indica il suo mestiere di commerciante di paglia (CIL 8.421), attestato solo in Africa, da confrontare con il faenarius menzionato in un epitafio cristiano del 527 (CIL 6.9417).
Ambiente
Luce porta cm
A. 1
69
A. 4
98
A. 7
71
A. 8
92
A. 11/16
100
A. 12-13
83
A. 13-14
84
ingresso est
278
Tabella 1.4. Luce porte.
I vani porta degli altri ambienti sono delimitati da semplici ortostati; la loro luce va da 69 a 100 cm. Solo la luce delle porte del torchio 11/16/17, del gremium ambiente 4 e dell’ambiente 8 è maggiore, rispettivamente 100, 98 e 92 cm. Le porte del torchio e del gremium dovevano permettere le manovre collegate alla pressatura. Dalla stanza 8 si passava alla probabile dispensa 7, non provvista di altri accessi e l’unico ambiente con un pavimento di lastre grandi al centro (Figure 2.42, 2.43, 2.47-51). La dispensa conteneva uno spatheion e un’anfora del tipo Aïn Wassel 3, stesa per terra, alta almeno 120 cm (US 43), capacità 140-150 l. Un piccolo spazio era ricavato nel muro nordest della
Hurst 1994: 54, 56-58; Hitchner et al. 1990: 233; Fentress et al. 2009: 90; Munzi et al. 2004: 26. Per l’uso in altri siti antichi in Tunisia v. Slim 1985. 247
248
Lelli 2010: XXIX-XXXI.
42 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figure 1.37-38. Sito 583, valle Maatria, a sud di Numluli, sorgente con juncus acutus; dettaglio della punta acuta e dei frutti. Foto M. de Vos 30.08.2008.
Figura 1.39. Sito 594, Debbaia, pendio sud, valle Khalled, sponda destra, asfodeli. Foto M. de Vos 07.10.2008.
dispensa (US 19) tramite l’estrazione di alcune pietre. Questo spazio conteneva una bottiglia monoansata in ceramica comune, stesa in orizzontale e vuota, potenziale contenitore della cassa di questa parte dell’azienda agricola (Figura 1.41: US 43, Periodo IIC, Attività 28). All’altezza conservata di 19 cm va aggiunta quella dell’orlo mancante; diametro fondo 5,5 cm (impasto beige/aranciato con molti inclusi neri e bianchi). Lo spazio poteva essere chiuso e mimetizzato rimettendo le pietre tolte. Simili ‘casseforti’ sono state riscontrate in un magazzino della vicina Uchi Maius, nel muro di una casa costruita sul Foro di Rougga e nella sala 26 della ricca Maison de la Rotonde, sulla collina dell’Odeon a Cartagine249. Anche a Rougga le monete
erano contenute in una bottiglia monoansata in ceramica comune. Questa bottiglia presenta dimensioni uguali a quelle dell’esemplare di Aïn Wassel: fondo 5,5 cm; altezza 19,5 cm. A Cartagine un’anfora senza collo conteneva 301 monete di bronzo di un valore complessivo modesto, raccolte fino a poco tempo dopo la conquista vandala di Cartagine nel 439. La funzione della nicchia con gruzzolo di Cartagine sembra vicina a quella di Aïn Wassel: a Cartagine non si tratta di un tesoro, bensì della cassa della casa. Ad Aïn Wassel le monete potevano essere destinate al pagamento delle tasse, come si suppone per i tesoretti di aurei della Tabella 1.5. A Rougga si tratta di un vero e proprio tesoretto di 268 solidi bizantini d’oro nascosto in occasione della spedizione musulmana nel 647, da considerarsi proveniente dal pagamento di
249 Uchi Maius: Baldassarri 2007a: 164-165; Rougga: Guéry et al. 1982: 14-15, Figure 3-6; Maison de la Rotonde: Brenot 2002, Balmelle et al. 2012: 102, 104, Figura 127.
43 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.40. Behima, Algeria orientale. Gourbi con corteccia di sughero e tronchi biforcuti ai lati dell’ingresso. Foto M. de Vos 2008.
Località
Contenitore
Carthago S. Monica
bottiglia monoansata
Carthago Dermech? 1912
3 vases
Carthago Dermech
Urne
La Goulette
gargoulette
Thuburbo Maius
gargoulette250
Rougga
bottiglia monoansata
Bulla Regia
gargoulette
x
Chemtou
bottiglia monoansata
x
Thibilis
gargoulette
Ain Kelba Hodna
bottiglia monoansata
250
Cronologia
Bibliografia
4339 bronzei
Costantino-Onorio
Delattre RSAC 1901: 1
x
+1000 aurei vendus à Paris
VII sec.
RT 1913: 346; 1917: 139-140; BCTH 1923: CLXIII
x
Bronzei
DioclezianoCostantino
BCTH 1923: CLXIII
x
Aurei
Maurizio-Eraclio
RT 1913: 346
x
151 aurei
Eraclio
BCTH 1925: LXXXLXXXIII
268 aurei
Eraclio-Costante II
Guéry et al. 1982
70 aurei
Maurizio-Eraclio Costantino
CRAI 1952: 472
H 25, Ø base 7,5 Ø max 16
1648 aurei
Valentiniano-Onorio
Baldus, Khanoussi 2014
Petite
2 manciate, 16 monete recuperate
Teodosio II -Marciano 450-57, nummi vandali
Turcan 1972: 130
H 18, Ø max 13, Ø min 3,5
bronzei
520
Morrisson 1980
101
Costantino II Cesare – Valentiniano III: 317-V sec.
Turcan 1961: 206
x
Dimensioni cm Bronzo H 25-30
H 19,5, base 5,5
bianca
Tipasa Maison bottiglia Fresques, monoansata251 trésor a Karanis
Cw
one handled, spouted gulleh
x
Contenuto
buff Small paste Tabella 1.5. Tesoretti trovati in bottiglie monoansate, 251 definite anche ‘gargoulettes’ o ‘gulleh’.
Hayter, Karanis: 74
Turcan 1961: 206: cruche d’argile jaune amputée de son anse et de son col; 202; gli altri due tesori di Tipasa non sono stati trovati in un contenitore. 251
‘Une petite gargoulette en terre commune, simplement bouchée avec un tampon de terre glaise’. 250
44 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca L’appartamento costituito dagli Ambienti 7 e 8 a Aïn Wassel (Figure 1.31, 2.42-2.44, 2.53-2.54) dava anche la possibilità di controllare l’andirivieni nella corte 14 e nel corridoio 13 con accesso al torchio. Esso conteneva inoltre alcuni strumenti di metallo come una lama di un paio di cesoie, frammenti di coltelli e uno scalpello. Secondo le fonti letterarie della prima epoca imperiale gli strumenti e gli abiti erano sottoposti al controllo del vilicus256, le scorte alimentari della vilica257. Infatti nell’alloggio del vilicus dell’ergastulum della Casa del Menandro a Pompei I, 10, 4 erano presenti molti strumenti agricoli e di falegnameria e un marsupio con 90 monete d’argento e due d’oro258. Cesoie complete lunghe 19 cm simili a quelle frammentarie trovate nell’Ambiente 8 (n. di catalogo 27, US 47) sono state trovate a Tipasa nella tomba detta ‘del sacrificatore’ dell’ultimo quarto del I secolo d.C.259. Questo strumento di tosatura non è cambiato nel corso dei secoli. Non sono state trovate delle soglie lapidee in situ né tracce di legno carbonizzato a livello pavimentale nello scavo dei vani porta sebbene le soglie della fattoria precedente fossero ancora a disposizione, p.e. quella riusata in verticale nell’Ambiente 3 (Figure 2.12, 2.16, 2.17, 2.20, 2.21 e 9.8). Probabilmente i pavimenti in battuto non permettevano o non necessitavano di soglie. L’unica porta che dava sull’esterno, cioè quella sud dell’Ambiente 13, non è stata scavata fino al livello pavimentale. Qui una soglia sarebbe necessaria per impedire all’acqua piovana di entrare.
Figura 1.41. Aïn Wassel, Ambiente 7 (dispensa), US 43, nicchia nella parete nordest, bottiglia monoansata (salvadanaio) di ceramica comune.
forniture di grano a Costantinopoli252. La bottiglia era chiusa da un ‘coperchio’ circolare in ceramica ritagliato da un altro recipiente ceramico ed era sigillato con gesso. La bottiglia era nascosta nel muro di una casa tarda costruita tra le colonne del portico del Foro di Rougga.
L’enigmatico Ambiente 9, senza porta di accesso al pianterreno, poteva anche essere servito da torre di avvistamento e, in caso di assalto, di difesa. Un fortino di 20 x 24 m nel suburbio sud-est di Sufetula era interamente senza porta d’ingresso260.
L’uso domestico della bottiglia monoansata come contenitore di monete sembra nato dalla sua funzionalità di versatoio, le monete si potevano versare come l’acqua, quando si aveva bisogno di spiccioli. In caso di emergenza, quando si voleva nascondere il gruzzolo, questo contenitore veniva usato perché ormai divenuto standard. Nelle pubblicazioni di tesoretti monetali raramente i contenitori sono menzionati o sono menzionati in modo superficiale. Frequentemente le circostanze del ritrovamento sono fortuite, non controllate dalle autorità o da archeologi. Questo vale anche per il ritrovamento nel 2006 a Sobha Chlef del tesoretto di ca. 500 monete dal III secolo al 455, contenuto in une petite cruche ou amphore253. In Africa sono attestati anche altri tipi di contenitore come un uovo di struzzo254, borsa di cuoio o tessuto255.
I vari frammenti ossei di molti animali diversi distribuiti in 9 (3, 4, 6, 7, 8, 9, 11/16/17, 15) dei 18 ambienti della fattoria s’interpretano come resti di cibo, gettati per terra. Questa distribuzione potrebbe significare che mancasse un ambiente specifico dedicato ai pranzi se questo non si trova negli ambienti non scavati. Lo stesso vale per la cucina, che pure non è stata individuata. L’assenza di ossame negli ambienti 10/13 conferma l’interpretazione della loro funzione di corridoio. Gli ambienti 1, 2, 12, 14, 19 non sono stati scavati. Il modo di conservare le derrate in silos cilindrici scavati nella terra, come nell’Ambiente 15, è ancora oggi in auge nei matmora della regione261. Alcuni simili silos cilindrici Colum. 1.6 e 11.1. Colum. 2.1; Carandini 1985: 122. 258 Allison 2006: 134-142, 328-330 dissente dall’interpretazione dell’uso dell’ambiente da parte di un procurator. 259 Baradez 1957: 249, 263, Planche XVIII.1. 260 Duval 1983: 196-197, Figura b; Benabbès 2004: 214. 261 Peyron, Vignet-Zunz 1999: 3213.
Morrisson 2016: 194-195 e Figura 9.17. Il contenitore non è stato pubblicato, ma un frammento e il piede dell’anfora sono esposti nel museo di Chlef, a 200 km ad ovest di Algeri, v. Deloum 2015: 658. 254 Salama 2002: 1970, Aïn el Djenane, 22 km a sud-est di Temouchent (AAA 31.41): monete da Vespasiano a Commodo. 255 Turcan 1961: 202 Tipasa, anfiteatro: resti di tessuto. 252
256
253
257
45 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.42. Henchir el Bouïa, sito 211, gourbi, matmora o silos cilindrici scavati nella terra, con cilindro di paglia. Foto M. de Vos 1995.
Figura 1.43. Alta valle Fawar, sito 051, a 3 km a nordest di Aïn Wassel, recinto circolare per la gregge. Foto M. de Vos 1995.
moderni nel sito 211, vicino all’acquedotto antico Ain Hammam-Thugga, erano usati come deposito di paglia nel 1997 (Figura 1.42). L’antica tecnica di immagazzinare derrate agricole sotto terra è attestata soprattutto per cereali, perché essa permette una chiusura ermetica nella quale il tritico si può conservare per 50 anni e il miglio per 100 (Varro rust. 1.57.2). Probabilmente anche i cereali furono immagazzinati ad Aïn Wassel in un silo nella terra, se si praticava nel VII secolo ancora la rotazione annuale, attestata dalla menzione di vecce nell’iscrizione di henchir Mettich del 116-117 d.C.262. Un silo o σιρóς scavato nella terra è menzionato in un’iscrizione di Eleusi relativa a primizie del V secolo a.C. Filone di Bisanzio all’inizio del II sec. consiglia di rivestirlo con argilla impastata con paglia tritata e di intonacare questa con amurca263. Gli agronomi romani traducono il termine siri con putei, localizzandone l’uso
al di fuori della penisola italica264. Plinio nat. 18.306 usa la perifrasi in scrobibus e specifica Africa come area di diffusione. Silos destinati alla conservazione nel mondo bizantino sono noti da fonti agiografiche e archeologiche; la CO2 prodotta dal processo di essiccamento dei cereali nel silo ben chiuso uccide gli insetti265. Il silo dell’Ambiente 15 conteneva due anfore Sidi Jdidi 2 con una capacità approssimativa di rispettivamente 106 e 118 litri, e altre due Aïn Wassel 1 e 2 con capacità di ca. 113 e 120 litri e offriva spazio sufficiente per altre tre (Figure 2.1, 2.96, 2.116-117, www. rus.africum.org/it/thuggasurvey/ DU025/pianta/). Potevano nutrire ca. 40 persone, se erano tutte destinate a contenere olio, calcolando 20 litri per anno a persona266. Questa media è stabilita dalla FAO per il consumo attuale. Per produttori d’olio nell’antichità, quando il consumo di carne non era primario, la media sarà stata più alta. I 36 noccioli di oliva contenuti in un’anfora cilindrica nell’US 5 sono lunghi mediamente 10,79 mm e provengono da olivi coltivati. Le dimensioni coincidono con la media sia di quelle rilevate in tre siti antichi di Leptiminus, che oscillano tra 8,69 e 11,73 mm267, sia dei tipi coltivati attualmente nella regione; esse non sono determinanti per la destinazione delle olive, da pressatura o da consumo come frutto.
Una stalla non è stata individuata nella fattoria di Aïn Wassel, può trovarsi nella parte non scavata, p.e. vicino alla rimessa evidenziata da due paracarri (v. infra e Figura 2.1: PC). Il gregge poteva essere raccolto in un recinto circolare di materiale deperibile all’aperto come si usa attualmente (Figure 1.19, 1.43), stalle coperte non mancano (Figura 1.44). Le analisi paleozoologiche e paleobotaniche permettono di immaginarcela nel suo ambiente naturale. Le risorse ambientali intorno alla fattoria di Aïn Wassel sono molto favorevoli all’allevamento. Alla sorgente Aïn Wassel e al torrente Oued Aïn Wassel a 25 m sotto la fattoria gli animali potevano abbeverarsi (Figure 1.2, Varro rust. 1.57.2 in Cappadocia ac Tracia ... Hispania Citeriore, Colum. 1.6.15 in provinciis transmarinis. Analisi della struttura e dell’efficienza tramite archeologia sperimentale in Salido Domínguez 2017: 45-48. 265 Fonti raccolte da Prigent 2008; Ditchfield 2007: 269-270. 266 Dopo la ricomposizione dei frammenti delle anfore, si è potuto precisare il calcolo rispetto a de Vos 2000: 36. 267 V. infra tabelle e diagrammi di Cottini, Rottoli, Tabella 11.3a-c, Figure 11.2a-b, 11.3a-c; per Leptiminus, v. Smith 2001: 436-438. 264
CIL 8.25902, v. Kehoe 1988: 44, 95-96, 124 vecce ibid. HM 3.14-15. Mechanikè syntaxis, libro 5; Amouretti 1986: 72-73 con relativa bibliografia. 262 263
46 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca 1.45) e i maiali potevano rotolarsi nel fango per abbassarsi la temperatura, vista la loro incapacità di sudare. Inoltre il plateau del djebel Gorraa (850 slm), a soli 2 km a nord della fattoria (530 slm) (Figure 1.7-1.10) offre d’estate prati verdi per il pascolo di bovini e ovicaprini. Per illustrare le potenzialità di questa zona a clima subumido si citano le attività di allevamento dei Padri Bianchi iniziate all’inizio del secolo scorso dalla parte nord del djebel Gorraa. Infatti il plateau serviva per la transumanza dei ruminanti e degli ovicaprini nei mesi estivi senza pioggia. Nel 1911 i Padri Bianchi avevano creato la razza artificiale del mouton noire di Figura 1.44. Sito 115, 150 m a nord dell’acropoli di Thugga, insediamento Thibar tramite selezione e incroci. rurale antico rioccupato da fattoria moderna, stalla costruita con Queste pecore da carne e lana materiali di costruzione antichi. Foto M. de Vos 1995. oggigiorno costituiscono la razza più proficua della fascia sub-umida della Tunisia268. Nel maggio 1905 Monchicourt (1913: 360) ha ammirato tre mandrie di risp. 200, 100 e 50 mucche sul Gorraa. Queste potevano dare giornalmente da 10 a 12 l di latte, contro i 7-8 l delle vacche di pianura. Secondo informazioni orali il numero delle vacche presenti sull’altopiano poteva raggiungere anche 1000. Tra i resti faunistici trovati nella fattoria di Aïn Wassel prevalgono ovicaprini seguiti da maiali e buoi. Gli ovicaprini sono in armonia con le condizioni eco-climatiche del Nord Africa. I buoi sono quasi ovunque nel Nord Africa in minoranza nei secoli VI-VII perché relativamente onerosi, richiedono pascoli; sono però indispensabili Figura 1.45. Sito 025, Aïn Wassel, altare funerario di Aedilius Felix per i lavori nei campi e i trasporti. (DU025EP006) riusato nella muratura, emergente dal pendio est. Ovicaprini e maiali furono allevati per Al centro della foto: oued Wassel nascosto sotto oleandri e abbeveratoio la carne, i primi anche per la lana e il della sorgente Wassel con pecore. Foto M. de Vos 1994. latte. Una fusaiola era ricavata da un caput di femore di bue appositamente forato, v. infra, p. 366 e Figura 10.5. Di tutti gli animali uter primae formae nell’Edictum de pretiis di Diocleziano si poteva usare la pelle per vestiti, scarpe (taurina (301) era di 100 denarii, uguale al prezzo per un paio di e bervina in pelle di toro e di montone, menzionate scarpe grandi. Gli otri erano più costosi delle anfore. nell’elenco della dote registrata nella tavoletta Ia 9 e 11 Per il loro alto valore essi venivano trattati per il riuso, dell’archivio Albertini)269 e per otri utili per il trasporto p.e. da un coriarius attivo presso l’horreum publicum a di liquidi, acqua, olio e vino270. Il prezzo stabilito per un Cartagine271. Ben Salem et al. 2009. Tavolette Albertini: Courtois et al. 1952: 215; Adams J.N. 2007: 561. 270 Olio dalla valle della Medjerda era immagazzinato nel conditorium Zeugitanum del porto circolare di Cartagine dopo essere stato trasportato in otri, chiamati as(copae, dal greco ἀσκòς) nell’archivio di ostraka del 373, v. Peña 1998: 216 e 225. Dromedari trasportanti otri sono raffigurati su piatti di ARS e su una lucerna, v. Marlière, Torres Costa 2007.
L’allevamento comprendeva anche un asino e un cavallo, l’ultimo probabilmente del tipo nordafricano ‘barbe’, piccolo, molto docile e resistente alla fatica. Le ossa del cavallo berbero non si distinguono da quelle di altri tipi
268 269
271
CIL 8.24654, v. Peña 1998: 191-192.
47 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.46. Colonna Traiana, Cichorius Tavola XLIV, auxilia nella conquista della Dacia.
di cavalli. Livio 30.6.9 li chiama equi Numidici. Dalla seconda guerra punica equites Numidarum e equites Maurorum facevano parte degli auxilia externa dell’esercito romano, non usavano sella, solo un giro semplice intorno al largo e breve collo. In questo modo sono raffigurati nella conquista della Dacia sulla colonna Traiana (Figura 1.46)272. Quasi tutti i cavalli raffigurati sui mosaici nordafricani sono di questo tipo (Figura 1.47)273. Cavalli, bovini e muli erano sicuramente usati per il trasporto dei carri. Dromedari sono raffigurati in una scena di aratura del Mausoleum South C a Ghirza274 e fino agli Anni ‘90 del secolo scorso erano ancora impegnati in questa attività, quando transumavano dalle steppe meridionali della Tunisia per pascolare nell’Alto Tell (Figura 1.48)275 e i loro padroni lavoravano nella raccolta dei cereali. Bovini sono raffigurati in scene di aratura in un mosaico di Cherchell. Ossa di cavallo e cammello trovate in strati vandalo-bizantini a Cartagine mostrano tracce di macellazione; forse la funzione ad camellos menzionata negli ostraka 3, 5 e 42 di Bu Njem può essere interpretata come addetto alla Hamdoune 1999: 142-149, 187-192, Figura 11. Monchicourt 1913: 358 per il barbe come il cavallo tipico del Tell. 273 Bernard 1906, Ennaïfer 1983, Lassère 1991. 274 Mattingly 1995: Figura 59. 275 Clarke 1955. Monchicourt 1913: 359, nel 1896 la circoscrizione d’El Kef e Téboursouk contava 3800 dromedari, diminuiti a 2500 nel 1900 e a 2000 nel 1911. 272
Figura 1.47. Ex-proprietà Godmet-Clouet, a 1 km a sud di Tabarka, mosaico con cavallo berbero legato all’ingresso di una villa, vicino ad un oued e un’arnia sulla quale uno sciame di api è posato, V sec. Museo del Bardo, Tunisi. Foto M. de Vos 1995.
48 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.48. Alta valle Arkou, pendio a sud dell’oued Arkou tra siti 030 e 204, dromedari fine estate 1995. Foto M. de Vos.
gestione dei dromedari destinati all’alimentazione276. Anche oggi la carne di dromedario viene apprezzata e consumata nel Nord Africa, non contiene grassi, il sapore è vicino a quello della carne bovina277. Tra i resti faunistici si trovano anche quelli di una pernice, ancora oggi le pernici sono talmente frequenti nel paesaggio della valle Khalled da figurare nel logo del comune di Téboursouk. Le due villae raffigurate nei mosaici della villa del V sec. della ex-proprietà Godmet – Clouet, a 1 km a sud di Tabarka, sono circondate di pernici278.
Per l’insediamento rurale di Aïn Wassel a 100 km dalla costa valeva la pena di importare e allevare solo questo animale fondamentale per aratura e trasporti pesanti. Le dimensioni divergenti di ovicaprini allevati nei due siti fanno supporre la presenza di razze diverse: a Cherchell l’altezza al garrese è di 706 mm, ad Aïn Wassel 630 mm.
L’ingresso principale all’insediamento dalla pista ad est della fattoria di Aïn Wassel è largo 2,80 m, sufficiente per far entrare e uscire i carri279. Gli animali potevano scaricare in tutti gli annessi della fattoria e finire nella rimessa al margine ovest dell’insediamento. La rimessa è riconoscibile grazie ai due paracarri ad un’estremità semicircolare e uno stipite ancora in situ (Figura 2.1: sigla PC). Il paracarro sud è stato spostato in epoca recente per contenere il terreno in pendio e evitare l’erosione. In partenza, al ritroso, i carri potevano andare a caricare lungo i vari edifici per trasportare attrezzi e derrate verso il campo e il mercato. Le dimensioni degli animali di Aïn Wassel sono inferiori rispetto a quelle di Cherchell e dell’Italia romana. Unica eccezione è un bos taurus con altezza al garrese di 118 cm. Cherchell era più aperta all’influenza romana, è un porto marittimo a 630 km ad ovest di Aïn Wassel.
Le terre della valle dell’oued Arkou intorno alla fattoria sono tra le migliori della zona, secondo l’ispettore dell’agricoltura N. Minangoin 1903: 92:
La carne era il secondo alimento nel mondo mediterraneo, dopo grano, vino e olive.
La vallée de l’oued Arkou est certainement, au point de vue agricole, la plus intéressante. L’oued Arkou prend naissance dans l’henchir El Harrich, au pied du Djebel Bou Khoubazza; de là, il se dirige vers le Gorâa, passe en bas du Fedj el-Adoum et va se jeter dans l’oued Tessa, près de Souk el Djema. Les terres qui bordent cette rivière sont de première qualité et cultivées jusqu’au sommet de coteaux. La vallée de l’oued Arkou s’étend sur une longueur de 20 kilomètres et une largeur de 4 à 5; la plus belle partie est comprise entre le Kef Harrats et l’oued Horchir. In quest’ultima parte è situato proprio l’insediamento di Aïn Wassel. Minangoin non ha accennato alle molte sommità collinari bianche nelle valle dell’Arkou denudate da terra, come il djebel el Goudhane a sud e ad est del pendio della sorgente di Aïn Wassel (Figure 1.2, 1.4, 1.5, 1.7, 1.49), probabilmente già in epoca preistorica280. Sono coperte di rosmarino e origano, proprio le piante menzionate due volte da Columella (9.4.2 e 6) e rosmarino ancora una terza volta (9.5.6) tra le più adatte all’apicultura. Anche oggi l’apicultura è praticata intensivamente nella zona, dove si usa l’arnia
Per Cartagine v. Schwartz 1984: 237, 238, 240, Pl. 27-30; Humphrey 1987: 232 interpreta i tagli come interventi in previsione di creazione di oggetti; per Bu Njem v. Rebuffat 1977: 400, Marichal 1992: 105, 113, Guédon 2010: 84. 277 Faye et al. 2013. 278 Absidi centrale e sinistra: Dunbabin 1978: 122-123, 271-272, Figure 111-112. 279 Gli unici carri antichi trovati integri in situ, usati in ambito agricolo, sono gli esemplari della zona vesuviana in uso nel 79 d.C., la loro larghezza oscilla tra 1,30 e 2,00 m: Stabia, Villa di Arianna: 1,80 e 2,00 m (Miniero 1987: Figure 5 e 7a), Boscoreale, Villa rustica: 1,32 m (De Caro 1994: 207), Pompei, Casa del Menandro: 1,32 m (Allison 2006: 110). 276
280
Secondo il sopralluogo fatto da Albert Ammerman nel 1995.
49 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 1.49. Aīn Wassel, la fattoria bizantina a fine scavo 1995 con djebel Goudhane a cima bianca sullo sfondo. Foto M. de Vos 1995.
dell’apicoltura nell’antichità in generale risulta dai lunghi e dettagliati capitoli dedicati ad essa dagli agronomi, a cominciare dal cartaginese Magone, per giungere a Varrone, Palladio e ai Geoponica282, e nello specifico nella zona indagata intorno a Thugga dal lungo passo dedicato ad essa nell’iscrizione di epoca traianea di Villa Magna Variana id est Mappalia Siga, oggi henchir Mettich, a 24 km a nordest di Aïn Wassel (CIL 8.25902), anche attualmente al centro di un ambiente fitoecologico caratterizzato da rosmarinus officinalis283. Qui i coloni erano tenuti in più a consegnare al proprietario o al conductor un sestario (0,55 litri) del miele di ogni arnia; e per ogni arnia in più, pagava solo un quinto al momento della vindemia mellaria (raccolta)284. Era vietato asportare al di fuori della tenuta arnie, sciame, api, contenitori o miele, pena la confisca. Apicoltura in epoca bizantina nella regione è testimoniata da [C] Gorippo Ioh. 1.430-437 e 7.336-339, che descrive come api escono dalle arnie e come si abbeverano ai fossi del giardino in due similitudini tra soldati e api. Già
Figura 1.50. Alta valle Bida, sito 585, 1 km a ovest di Numluli (sito 546), alcune delle arnie cilindriche di canne e vimini (tipo tradizionale djeba) nell’apiarium moderno. Foto M. de Vos 2008.
a.C. sono state scavate a Tel Reḥov, Israel; questa forma di arnia è diffusa e mantenuta tra le società tradizionali nel Mediterraneo e Vicino Oriente: Mazar 2018. 282 Magone citato da Colum. 9.14.6 e 9.15.3, Varro rust. 3.16; Verg. georg. 4, 8-280; Colum. 9.3-16; Pallad. 1.37; 4.15; 7.7; 11.18 e 12.8; Geoponica, l’intero libro 15. 283 Gounot, Schoenenberger 1969: 189, 285, segnalato sulla carta della vegetazione con la sigla R. Hr. Mettich è nel lato sinistro inferiore del feuille II, nella zona arancione DF a NO di Testour. Per il raggruppamento DF v. 189, 270-271. 284 Per un conto di miele consegnato da apicoltori all’amministrazione in Egitto registrato nel papiro P. Vindob. G 28043 verso, v. Morelli 2004: 37-38.
tradizionale, la djeba, un cilindro di canne (arundo) intrecciate con vimini di lentischio (Figura 1.50), attestato anche sul rilievo funerario protoaugusteo del liberto T. Paconius Caledus trovato nel ‘800 a Roma, vicino a Porta Capena (Figura 1. 51)281. L’importanza Flower 1996: 8, nota 41. Molte notizie sulla continuità dell’apicoltura e del consumo di miele da parte dei Berberi in Camps 1989. Arnie cilindriche di argilla cruda e paglia risalenti al X-IX sec. 281
50 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca
Figura 1.51. Rilievo funerario del liberto T. Paconius Caledus, produttore e mercante di miele e cera. Roma, Porta Capena. Da Schäfer 1990: Tavola 26.4.
Erodoto (4.194.1) sottolineava la grande quantità di miele prodotto presso i Gyzantes, tribù nella Byzacena.
l’occhio del padrone. L’oued Aïn Wassel che scende tra le cime bianche dal piede del djebel Gorraa e la sorgente stessa offrivano l’acqua fresca e limpida al fabbisogno delle api (Figura 1.45): sostiene le loro attività vitali, diluisce la pappa larvale, e regola la temperatura interno dell’alveare. Un’arnia di vimini intrecciati è raffigurata nel mosaico del VI sec. nella chiesa di Madaba in Giordania287. Asfodeli che proliferano ovunque sui suoli scheletrici e esposti al sovrappascolo della regione ricognita del Foglio 33 (Figura 1.39), sono melliferi e gli steli possono essere usati per intrecci di cesteria, tra cui le arnie, le fiscinae delle presse olearie e vinarie e i cestini (corbulae) per la raccolta dei frutti288. Anche la palma nana (Chamaerops humilis), presente nella regione, poteva servire a questi scopi. L’intreccio di fibre vegetali in corso d’opera fotografato nel 2012 nel sito 108 (Figura 1.52) testimonia che questo tipo di manufatto in campagna non è sostituito da prodotti industriali. L’utilizzo in antico dell’ampelodesma, o diss in amazigh289, frequente nel djebel Alia a 8 km a sud di Aïn Wassel, è illustrato dai fasci immagazzinati nella bottega dei tegetarii a Pompei III 3, 1-5, dove serviva alla produzione di stuoie; ancora oggi è adoperata per questa funzione290.
Ad Aïn Wassel l’ipotetica traccia materiale di apicultura è la presenza di sei recipienti monoansati di ceramica comune con alcuni fori di 4 mm di diametro realizzati prima della cottura (Figure 3.41-42 e 3.52, 3.96). Per un esemplare simile trovato nel villaggio bizantino sulla costa ragusana (Kaukana) Hayes propone una funzione di bee-smoker, affumicatore per api (anche se mancano tracce di bruciato all’interno) o di fuscella per la filtrazione di miele o il drenaggio della cagliata di formaggio285. È comunque molto probabile che l’apicultura fosse praticata vista l’abbondanza di cime collinari bianche coperte di rosmarino e origano286, che non potevano essere sfruttate per nessuna altra attività produttiva. Il miele procurava grandi guadagni da ricavare da uno spazio piccolo (Varro rust. 3.16.10-11); era l’unico dolcificante noto nell’epoca, poteva essere usato inoltre come conservante e farmaco. La cera punica era la migliore ed era usata nelle preparazioni medicinali e nella pittura ad encausto (Plin. nat. 21.49; Vitr. 7.9.3). Nel I sec. d.C. l’Africa era tra le maggiori produttrici di miele, insieme a Creta e Cipro (Plin. nat. 11.14).
Dal survey dettagliato delle piante mellifere, provvisto di statistiche e carte di distribuzione dell’apicoltura in Tunisia di J. Georges 1912 che ha condotto ricognizioni nell’intero territorio tunisino risulta che la zona intorno a Téboursouk è la più proficua per la produzione di miele e cera (Figura 1.53). Quando la fioritura nelle valli finiva, gli apicoltori indigeni spostavano le arnie sul Gorraa. V. le interessanti osservazioni di Georges 1912: 112:
Nella pastio villatica raffigurata nel mosaico della villa dell’ex-proprietà Godmet – Clouet uno sciame di api posato su un’arnia è raffigurato vicino a un ruscello (Figura 1.46). La conformazione -ex viminibus rutunda[s]e collocazione -iuxta villam- dell’arnia sono esattamente come consigliate da Varrone, rust. 3.2.14, l’arnia è fatta di vimini e di forma circolare, vicino alla villa, sotto Hayes in Wilson 2011: 287, Fig. 15.7. Wilson 2011: 265-266: il sito non è la Kaukana di Tolomeo e Procopio, perché manca proprio il porto. 286 Gounot, Schoenenberger 1969, la collina di Aïn Wassel è tagliata dal lato destro in basso del feuille III: nella zona verde ID vicina al Djebel Goraa; i pendii N e S della valle Arkou sono caratterizzati da zone arancione DF che contengono rosmarinus officinalis. La valle Fawar tra Téboursouk, Kef Ahras, Sidi Mbarik (siti 547, 6 e 519) in verde oliva KE contiene origanum onites: 182-183. I termini afri per rosmarino e origano sono elencati risp. da Pseudo Apuleius, De herbarum virtutibus 80, che risale al IV sec. d.C.: zib(b)ir e da Pseudo Dioscurides, De materia medica 3.138: θαμάκθ, v. Múrcia Sànches 2010: 465-467, 1177; 469-470, 1045-1046. 285
Germanidou 2018: 96 Fig. 4. La scena illustra l’idillio di Teocrito 19.1-3, ‘Il ladro di cera’. 288 Gounot, Schoenenberger 1969, passim sull’asphodelus microcarpus; Cullin-Mingaud 2010, v. supra nota 244. 289 Múrcia Sànches 2011: 123-124; ‘ddisa in dialetto siciliano: Sposito 2014: 23 e nota 8 a p. 27; p. 35-36, Figure 2-3 e nota 6 a p. 38: le donne di Trapani ne facevano funi da pozzo e reti da tonnara. 290 Gounot, Schoenenberger 1969, passim sull’ampelodesma, sull’allegata Carte Phyto-Écologique, Feuille II, Bizerte, il simbolo della pianta figura nella zona di djebel Alia; Cullin – Mingaud 2010: 117-128, sul ritrovamento a Pompei. Monchicourt 1913: 44, diss è ‘la vraie graminée tellienne’. 287
51 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) apiculteurs) qui donnent des résultats très satisfaisants. [p. 113] Cent ruches à cadres et cinq apiculteurs européens. Le rucher de l’Orphelinat agricole des Pères Blancs de St. Joseph de Thibar, dirigé par M. Lemaitre, supérieur, est une magnifique installation, très bien comprise, donnant des récoltes annuelles évaluées à 20 kilos par ruche. Á chaque exposition, il est permis d’admirer les remarquables produits de l’Orphelinat, miel immaculé, sections parfaites de rectitude qui obtiennent toujours les premières récompenses. Le mobilisme devrait faire des pas de géant à Téboursouk et St. Joseph de Thibar, seules régions en Tunisie où l’on obtient des rendements aussi élevés. Gaffour. Gaffour est placée au centre d’un océan de thym, romarin, jujubiers, lentisque. Les fleurs des champs y sont nombreuses grâce à l’Oued Siliana. Huit cent indigènes entretiennent huit mille djeba disséminées sur cet immense tapis vert. L’instituteur de cette localité qui a bien voulu me donner des renseignements ajoute que le miel, fort recherché, se vend de 1 fr. 20 à 1 fr. 50 le litre. Aucune ruche à cadres est encore installée; mais l’école en sera dotée incessamment et M. Endignoux, gérant d’une exploitation agricole de 20.000 hectares est décidé à profiter de ces riches ressources mellifères.
Figura 1.52. Sito 107, intreccio di fibre vegetali in corso d’opera. Foto R. Smari 2012.
Téboursouk. Excellent centre apicole; le djebel Gorrah a un flore très riche: thym, romarin, capucine rampante, boutons d’or, marguerites, immenses pâturages où le trèfle et le sulla dominent, flore arbustive variée.
Documenti nella Geniza del Cairo risalenti all’XI-XIII secolo dimostrano che la Tunisia continuava a esportare il suo surplus di miele e cera; così ancora o di nuovo alla fine del XVIII secolo291.
On compte cent cinquante apiculteurs et trois cent djeba dans le montagnes. Il y a deux miellées par an. Les indigènes taillent au couteau et pressent les rayons avec les mains. Le miel obtenu est conservé en gargoulettes, il est peu propre et fermente rapidement.
I resti carbonizzati di frassino trovati in due strati di abbandono della fattoria (US 5 e US 89) evocano uno scenario di un paesaggio piuttosto diverso da quello attuale, cioè popolato da questi alberi lungo i numerosi torrenti che solcano i pendii, visto che il frassino vegeta lungo corsi d’acqua. Attualmente i versanti degli ouadi sono nudi o coperti da oleandri o canneti (Figure 1.2, 1.7, 1.10, 1.34-1.35, 1.45). Che il frassino debolmente calciofilo stia nel suo habitat si nota nel paesaggio urbano della Tunisia settentrionale, dove le strade in città sono affiancate da questi alberi, ivi piantati perché sono utili a drenare il manto stradale. Il legno di frassino appartiene alla categoria di legni semiduri, ha un’apprezzabile resistenza meccanica e non si spacca. Viene ancora oggi usato nella produzione di strumenti agricoli, soprattutto di aratri (Figure 1.54-1.55). In Algeria si trovano ancora frassini di notevole altezza (10-15 m) in aperta campagna; nella Kabylie vengono affittati dai proprietari agli allevatori per le fronde usate come foraggio per gli animali292.
L’essaimage a lieu de fin février à mai; les essaims son cueillis avec des couffins. L’apiculture pastorale est pratiquée par l’Arabe qui charrie ses ruches dans le djebel lorsque la floraison de plaine est terminée. Le miel se vend à 1 fr. 20 le litre, la cire brute 1 fr. 30 le kilo. Tout est consommé sur place. Cinquante apiculteurs européens et 400 ruches à cadres. M. Robert est un apiculteur de profession qui possède un très beau rucher de deux cents colonies à El-Hériche [sito 002 n.d.a.]. Il estime sa récolte à 15-20 kilos par ruche et par an. Le trèfle fournit l’appoint principal et le miel a un parfum exceptionnel. L’outillage le plus perfectionné existe dans ce rucher modèle. St. Joseph de Thibar. Flore abondante et variée toute l’année: thym, romarin, sulla, bourrache, trèfle, lavande, arbres fruitiers, prairies. Les pentes du djebel Gorrah, versant opposé de Téboursouk, sont très favorables aux abeilles. Les indigènes y ont un millier de djeba (trente
Goitein 1967: 125, 126, 129: Valensi 1969: 74, 80. Chevalier 1927: 469. Per frassini selvatici lungo Oued Safsaf a sud di Skikda osservati nel 1847, v. il medico militare Guyon 1852: 47. 291 292
52 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca a proposito delle lance dei cavalieri dell’Aurès (Aurasitana manus), costituite da una solida asta di ginepro a doppia freccia: Tunc lancea duplex / iuniperum ferro validam suffigit acuto. Il ginepro supporta suoli poveri, calcarei e aridi; se un millennio e mezzo fa la iuniperus nel nord Africa era ancora diffusa, oggi è in corso d’estinzione. In Tunisia settentrionale compare ormai soltanto in aree costiere vicine a Tabarka e Bizerta294. Diverso doveva essere il paesaggio nell’antichità anche per una presenza più densa di oliveti, sicuramente tra Aïn Wassel e henchir Chett, insediamenti con ciascuno 10-12 torchi, ma oggi l’area intorno è completamente priva di olivi (Figure 1.4, 1.5, 1.910, 1.16, 1.34, 1.44, 1.48). I relativamente numerosi resti antracologici di Pinus pinea, trovati in uno spesso strato di ceneri steso sul pavimento dell’Ambiente 7 (US 56) fanno pensare a una diffusione dell’albero in questa regione lontana dal mare. È stato installato nel rimboschimento per stabilizzare le dune litorali di Bizerta nel 1907, a Cap Bon dal 1930, nella Khroumirie dal Figura 1.53. Carta di distribuzione di arnie tradizionali (djeba) 1970. Alcuni progetti attuali sono e moderne nel 1912 nel Contrôle du Kef: St. Joseph de Thibar, finalizzati a migliorare la qualità, Téboursouk e Gafour in alto a destra. Da Georges 1912: 120. visto il valore economico dei semi e del legno295. Nell’antichità compariva su mosaici sia nella vicinanza del mare in I resti carbonizzati di ginepro contenuti nello strato scene realistiche di caccia e di vita in villa della nobiltà di distruzione US 89 nella parte sudovest del torchio (infra Figure 11.1 a-d) sia all’interno della Proconsularis 11/16/17 potrebbero provenire dagli elementi lignei in scene mitologiche, a Thugga e nella Byzacena, a del contrappeso (Figura 2.80). In alternativa, potevano henchir Errich, a est di Sufetula296. appartenere a pali di sostegno (pedamenta) in un ipotetico vigneto, o a termini per delimitare i terreni, 1.17 Conclusione funzioni consigliate da autori dell’inizio dell’impero – agronomi, un gromatico e un architetto – per la In molte altre regioni del Nord Africa i siti rurali robustezza del legno di ginepro293. Questa qualità diminuiscono o vengono abbandonati a cominciare è sottolineata ancora da [C]Gorippo, Ioh. 2.151-152 Gounot Schoenenberger 1969, Carte Phyto-Écologique, Feuille II, aree siglate MA. 295 Sghaier et al. 2006; Boutheina et al. 2013; Piqué et al. 2013. 296 Per l’US 56 v. infra cap. 2 di Maurina e per i resti di Pinus pinea v. infra cap. 11 di Moser. Per i mosaici v. Novello 2007, 237, Tav. XXXIXc-d: Karthago 2, Bordj-Djedid, Casa del Vicus Castrorum o del Monastero, caccia al cinghiale dietro due pini, VI-VII sec.; 254, Tav. XCVIIe: Thugga 9, Casa di Marsia; 235, Tav. XXXVa-c: Hr. Errich, epoca vandala. 294
Monchicourt 1913: 346 i frassini nell’Alto Tell tendevano a scomparire perché usati per produrre piatti da cuscus e per coprire le gallerie delle miniere. 293 Varro rust. 1.8.4, Colum. 4.26.1 e Plin. nat. 17.174; Siculo Flacco, de condicionibus agrorum 40: palos pro terminis observant, alii iliceos, alii oleagineos, alii vero iuniperos. Vitr. 7.3.1: resiste ai danni della tarlatura, dell’età e dell’umidità.
53 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) certa ripresa in epoca bizantina sembra accompagnata da una conversione al pastoralismo e seminomadismo, ma dove soltanto uno o due siti restano frequentati nel VII secolo. Nell’entroterra di Leptis Magna invece, sul Gebel Tarhuna dotato dei migliori terreni agricoli della Tripolitania, si assiste alla concentrazione di fattorie aperte in gsur (fortificazioni), costruiti dai proprietari terrieri su cime collinari299, che già dal IV secolo diventano più importanti, contro invasioni di tribù locali che arrivano dall’interno. A causa di questa concentrazione il numero complessivo dei siti non fortificati diminuisce tra il V e VII secolo. Nella Zeugitana continuano le attività anche nella seconda metà del VII secolo e forse anche dopo la caduta di Cartagine nel 698: le fornaci dei siti rurali di El Mahrine (Tunisia settentrionale), di Sidi Marzouk Tounsi (Tunisia centrale), dei siti urbani di Uthina e Pheradi Maius e del porto e dei dintorni di Neapolis producono ceramica e anfore, in parte destinati al mercato locale, in parte all’esportazione transmediterranea come merce d’accompagno dei carichi di grano e dei contenitori di olio e pesce. Nel periodo post antico la Tunisia continuava a esportare il surplus della produzione olearia, non più in anfore, bensì negli otri nei quali da sempre era trasportato dall’interno verso la costa, nella Geniza del Cairo la voce ‘otri inviati dalla Tunisia’ è equivalente a ‘olio’. Dal 1800 al 1829 il 20% delle navi tunisine che arrivarono a Marseille erano caricate di olio300.
Figura 1.54. Téboursouk, caravanserraglio, falegnameria, aratro, Foto P. Chistè 1995.
L’esportazione di African Red Slip Ware e anfore prodotte nella Tunisia settentrionale e centrale verso l’Adriatico e l’intero Mediterraneo bizantino e non, incrementava tra il 550 e la fine del VII secolo301. Le fornaci nella Tunisia meridionale invece entrano in crisi già intorno alla metà del V secolo e i
Figura 1.55. Sito 115, 150 m a nord dell’acropoli di Thugga, aratura. Foto M. de Vos 1995.
dall’epoca vandala, p.e. intorno a Cillium (Kasserine) nella Byzacena, sull’isola di Djerba297, nella zona costiera e nel hinterland di Leptis Magna298, dove una Fentress et al. 2009: 206-210; von Rummel 2016: 105-110. Schörle, Lucarini 2014; Munzi et al. 2016: 69 Figure 2, 72, 73 Figure 6, 77 table 3.
Ahmed 2010: Table 3.8 166-167; 170-172. Goitein 1967: 333; Valensi 1969: 77, 81-82. 301 Reynolds 2016: 140-143.
297
299
298
300
54 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 1. Il sito di Aïn Wassel e il contesto rurale: inquadramento della ricerca siti rurali della regione di Cillium (Kasserine) alla fine del V secolo. L’arrivo ad Aïn Wassel della tarda ARS dalla Tunisia settentrionale e centrale illustra che l’insediamento era ben inserito in un locale network commerciale, nonostante gli eventi nel sud e nel resto del Mediterraneo e le lunghe distanze anche su percorsi montagnosi, che non dovevano costituire quindi un ostacolo insormontabile ai contatti e agli scambi. Che sia stato così a partire almeno dalla prima età imperiale lo dimostrano le anfore con il titulus pictus TAVR trovate a Pompei.
si trova in compagnia di molti altri insediamenti rurali grandi e piccoli in tutti i secoli della sua esistenza, con un fiorire nei secoli V-VII. [C]Gorippo, testimone oculare della vita rurale nella Zeugitana dell’iniziale epoca bizantina, ha lasciato numerose descrizioni vivaci delle attività dei contadini che trovano riscontro nella cultura materiale e realtà ambientale di Aïn Wassel. Al di fuori di Cartagine scarseggiano gli insediamenti rurali scavati che risalgono a questo periodo. Della villa di Demna nella bassa valle del Oued Arremel (Zriba, Zaghouan), a est della città di Segermes, sono note la pianta e le fasi edilizie, e una relazione preliminare delle ceramiche302. Il villaggio bizantino di Kaukana sulla costa del Ragusano, presenta una situazione simile a quella dell’insediamento di Aïn Wassel: case semplici, delle quali una con una sepoltura all’interno, costruita intorno al 600 e occupata per 60-70 anni303. La recente scoperta da parte di Ali Chérif (INP Tunis) di un’altra copia della lex Hadriana304 a henchir Hnich, a 3 km di distanza di Musti in un insediamento rurale con tre epitafi apre nuove prospettive e dimostra il ricchissimo potenziale storico e archeologico di questa parte – e non solo di questa – del Nord Africa.
Lo scavo e l’analisi dei materiali dell’insediamento bizantino di Aïn Wassel aprono una finestra sulla vita in campagna a 100 km dalla costa nordafricana nel VII secolo. Le analisi della diffusione delle chiese, della distribuzione ceramica e anforaria, della creazione di una nuova classe ceramica imitazione dell’ARS, delle case in città, delle tombe e dei tesoretti hanno dimostrato la continuità e la vitalità nel Nord Africa del VII secolo. Aïn Wassel dimostra che anche la produzione agricola, base economica delle società preindustriali, continuava a funzionare accanto alla c.d. ruralizzazione delle città. Il survey intorno a Dougga ha mostrato che Aïn Wassel
Ghalia, Bonifay 2006. Wilson 2011. 304 http://petrae.huma-num.fr/petrae/petrae_jajax.php 302 303
55 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:33 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Lo scavo archeologico Chapter Author(s): Barbara Maurina Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.6 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2.
Lo scavo archeologico Barbara Maurina1 Abstract Chapter 2 discusses the stratigraphic evidence of the archaeological excavation conducted in the years 1994-1996 by the University of Trento on the south east slope of the hill of Aïn Wassel. The research, that covered an area of about 250 squared meters, led to the discovery of the north-western part of a large Byzantine farm probably organized in three masonry blocks around a large open courtyard. The building that was unearthed by the archaeological excavation was apparently composed by sixteen rooms (A. 1, A. 2, A.3, A. 4, A.5, A. 6, A. 7, A. 8, A. 9, A. 10/13, A. 11/16/17, A 12, A. 14, A. 15, A. 18, A. 19). Not in all rooms the archaeological deposits were completely removed due to various reasons. In every single room the excavated deposits are analysed in detail. The description of the stratigraphy is organized in a diachronic sense, starting from the deeper levels and from the earliest periods to reach the superficial levels and the more recent periods. This description is based on a chronological framework: the periodization of the archaeological evidence is divided in three main Periods of different duration, Period I corresponding to the evidence preceding the construction of the Byzantine farm, Period II to the construction, the use and the abandonment of the rural settlement, and Period III to the long time span going from the disuse of the ancient building to the modern age. The Periods were in turn divided into Phases called A, B and C. Within this grid the 253 contexts (‘actions’) have been assembled in groups of actions called Activities. The complexity of the relationships between single actions and between actions and activities has been translated into diagrams; in particular, one single matrix of activities interprets the archaeological evidence of the entire excavation, while the stratigraphic sequences of any single room are illustrated by detailed stratigraphic matrices, in which all the actions composing the activities are displayed. After the discussion of the stratigraphic evidence regarding every single room, the chronological data are briefly examined and the most significant dating finds are displayed in tables. Some hypotheses are also expressed about the functionality of the living spaces. The final section of this chapter summarizes the main conclusions of the research, starting with the interpretation of the most ancient evidence (4th-6th c. AD), consisting in the scarce remains of a masonry building and in a late antique burial, that preceded the construction of the Byzantine rural settlement. The construction technique and the building materials, the functional organization of the living spaces and the chronology of the farm, built between the late 6th and the beginning of the 7th century AD and abandoned by the beginning of the 8th century AD, are then examined. Finally the scant archaeological evidence concerning the period that followed the abandonment of the rural settlement (8th-20th c. AD) is briefly discussed. Keywords: Aïn Wassel, Archaeological Excavation, Byzantine settlement, Periodization, Stratigraphic analysis, Chronology, Functionality
topografica e archeologica del territorio rurale circostante l’antica città di Thugga2. Fra i molti siti archeologici individuati nel corso di una ricognizione preliminare condotta nell’area nella prima metà degli anni ‘90, la scelta è ricaduta su quello di Aïn Wassel poiché vi si conservavano in posto significativi resti strutturali riconducibili a un insediamento antico, e le potenzialità stratigrafiche del sottosuolo, arguibili tra l’altro dalla messe dei reperti mobili raccolti in superficie, apparivano particolarmente promettenti3. L’avvio dello scavo archeologico fu preceduto, nel 1994, dal rilevamento sistematico tramite stazione totale di tutte le evidenze strutturali emergenti dal terreno (Figura
2.1 Introduzione1 L’indagine stratigrafica sul versante sudorientale della collina sovrastante la fonte di Aïn Wassel è stata condotta attraverso tre campagne estive, svoltesi negli anni 1994, 1995 e 1996. Come si è già avuto modo di spiegare nella parte introduttiva, l’attività di scavo costituiva parte integrante del progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Trento e diretto da Mariette de Vos in collaborazione con l’Institut du Patrimoine de Tunisie, avente come obiettivo l’indagine Questo contributo costituisce la rielaborazione e l’aggiornamento della prima parte della tesi di dottorato di ricerca discussa dalla scrivente nel 2005 presso l’Università degli Studi di Siena (Maurina 2004-2005). La revisione globale della documentazione di scavo ha permesso di correggere alcune imprecisioni relative soprattutto alla parte grafica, mentre la conclusione dello studio delle varie classi di reperti messi in luce nel corso delle ricerche ha consentito di precisare meglio alcuni aspetti relativi alla datazione e alla funzionalità dell’insediamento. 1
Una presentazione complessiva del progetto, insieme a una sintesi preliminare dei dati raccolti nel corso della ricerca, è stata pubblicata nell’ambito della mostra fotografica dal titolo Rus Africum, Terra, acqua, olio nell’Africa settentrionale, Scavo e ricognizione nei dintorni di Dougga (Alto Tell tunisino), tenutasi a Trento, presso Palazzo Thun, Torre Mirana, dal 23 novembre 2000 al 7 gennaio 2001: de Vos 2000. 3 Cfr. la scheda del sito in de Vos, Attoui 2013: 33-35. 2
56 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.1. Planimetria delle evidenze strutturali relative all’insediamento di Aïn Wassel; a nord, il saggio di scavo (Rilievo: R. Attoui, M. Medri, P. Tedesco; elaborazione: M. Andreoli e A. Battisti).
2.1). In base all’articolazione planimetrica di tali resti, presumibilmente fra loro contemporanei, si è potuta stimare la superficie complessiva dell’insediamento di Aïn Wassel in circa 8000 metri quadrati. La lettura globale degli elementi litici, in particolare degli ortostati ancora in posto, appartenenti ai muri in opus africanum e non di rado disposti a formare allineamenti fra loro coerenti, ha inoltre consentito di ipotizzare a grandi linee l’impianto planimetrico dell’abitato che si estendeva lungo il fianco collinare4. L’orientamento a sudest, che in Tunisia risulta preferenziale anche negli insediamenti rurali moderni, dipende verosimilmente dalle specifiche condizioni climatiche del territorio, dove l’irraggiamento solare mattutino è preferibile a quello pomeridiano5. Anche la scelta dei luoghi elevati sembra essere stata frequente nell’antichità come ancora oggi; i fianchi delle colline e le piattaforme naturali su pendio vengono in effetti preferiti sia alle sommità dei rilievi che alle zone di pianura, poiché consentono di cogliere al meglio i benefici di una posizione ventilata e ben orientata rispetto al sole e, non di rado, anche una vista panoramica sulla valle sottostante6.
La dislocazione delle evidenze strutturali rilevate nel sito di Aïn Wassel ha suggerito la presenza di almeno tre blocchi architettonici articolati intorno a una vasta area apparentemente libera da costruzioni, di forma grossomodo rettangolare e dall’estensione di 25 x 50 m circa, situata nel quadrante nordorientale del sito. Entro ciascun blocco strutturale sono stati documentati elementi riconducibili a impianti per la spremitura (complessivamente si è calcolato un minimo di otto torchi7). L’ingresso dell’insediamento era verosimilmente situato lungo il margine nordorientale dell’abitato, dove due stipiti in pietra muniti di incavi funzionali al sistema di chiusura delimitavano un varco ampio all’incirca 2,8 m: una larghezza sufficiente a permettere il passaggio di due carri. Le attività di scavo archeologico hanno consentito di indagare il settore nordoccidentale dell’insediamento. Inizialmente a pianta rettangolare di m 21 x 10 (Figure 2.2, 2.3), il saggio è stato ampliato nel 1995 a NE (Figura 2.4) e nel 1996 verso E/SE (Figura 2.5), raggiungendo una superficie complessiva di circa 250 de Vos 2000: 81 e de Vos, Maurina 2000: 36; dieci secondo Lanfranchi 2003-2004: 76. Sull’identificazione e sull’interpretazione degli elementi riconducibili a presse rinvenuti nel sito, si veda inoltre de Vos, Attoui 2013: 34. 7
de Vos, Attoui 2013: pl. 9. 5 Gerner Hansen 1995: 370. 6 Gerner Hansen 1995: 366. 4
57 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.2. Panoramica dell’area a inizio scavo (1994), da E (foto M. de Vos).
Figura 2.3. Panoramica dell’area alla fine della campagna di scavo ’94, da SE; a monte del saggio, il moderno gourbi (foto P. Chistè).
metri quadrati (Figura 2.6). Nella porzione di fabbricato messa in luce si sono individuati sedici ambienti di forma quadrangolare, distribuiti secondo un impianto coerente ma poco regolare, con muri disposti in modo non precisamente ortogonale gli uni rispetto agli altri. Una caratteristica, quest’ultima, che appare frequente negli abitati di epoca tarda e postantica, come rilevato ad esempio durante le ricerche condotte negli anni ‘90 del secolo scorso dall’équipe danese-tunisina nella valle di Segermes (Tunisia nordorientale)8. Le strutture individuate proseguivano in tutte le direzioni oltre i limiti del saggio di scavo (Figure 2.7, 2.8). Agli ambienti messi in luce sono stati inizialmente attribuiti 19 numeri; con la denominazione di AA. 11, 16 e 17, infatti, si erano distinte in una prima fase tre aree rivelatesi poi 8
verosimilmente pertinenti a un unico locale; analoga considerazione vale per gli AA. 10 e 13, che costituiscono con tutta probabilità un unico vano. In gran parte degli ambienti, il deposito archeologico formatosi sopra il livello pavimentale e coperto dall’attuale piano di campagna, caratterizzato da uno spessore variabile da un massimo di 130 cm circa a NE a un minimo di 30 cm circa a SO, è stato asportato fino a giungere ai piani di calpestio originari (AA. 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 13, 11, 16, 15, 18). Soltanto in alcuni casi (AA. 9, 11, 15, 18) l’indagine è proseguita anche al di sotto di tale livello. In particolare, come si avrà modo di vedere oltre nel dettaglio, l’approfondimento delle ricerche nell’area relativa agli AA. 15 e 18 ha permesso di documentare la presenza di evidenze archeologiche precedenti alla costruzione dell’abitato. In altri casi ancora (AA. 1,
Gerner Hansen 1995: 353.
58 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.4. Panoramica dell’area di scavo (1995), da NE (foto P. Chistè).
Figura 2.5. L’ampliamento del saggio di scavo praticato nel 1996, da NO (foto P. Chistè).
59 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.6. Pianta generale dello scavo (rilievi R. Attoui, B. Maurina, M. Medri, P. Tedesco).
Figura 2.7. Sezione NO dell’area di scavo (disegno B. Maurina).
Figura 2.8. Sezione SO dell’area di scavo (disegno B. Maurina).
2, 12, 14, 17, 19), gli ambienti sono stati scavati solo parzialmente e relativamente agli strati più superficiali; questo è avvenuto quasi sempre laddove la porzione del vano compresa entro l’area di scavo risultava troppo esigua per consentire uno scavo agevole del deposito.
Nei paragrafi successivi si prenderanno in esame la periodizzazione e l’articolazione del deposito stratigrafico ambiente per ambiente e si proporrà un inquadramento interpretativo della natura e della funzione degli spazi individuati. 60
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico Periodo I. Preesistenze nell’area dell’insediamento bizantino (IV-VI secolo?) Fase A. Costruzione (IV-VI secolo?) Fase B. Abbandono/distruzione (VI secolo?) Fase C. Realizzazione di una sepoltura (fine VI secolo?)
2.2 La periodizzazione La storia del sito di Aïn Wassel, di cui è testimonianza la sequenza stratigrafica indagata e documentata attraverso lo scavo archeologico, viene qui articolata secondo una successione diacronica suddivisa, per motivi di sintesi e praticità, in tre ampi lassi temporali di diversa durata, chiamati Periodi. Di essi, quello centrale, denominato Periodo II, corrisponde all’insediamento di età bizantina, e cioè a quello segnalato ancora oggi in superficie dagli elementi lapidei affioranti dal piano di campagna; al Periodo I è stata attribuita una serie di evidenze anteriori alla costruzione dell’abitato, mentre il lungo arco temporale succeduto all’abbandono delle strutture e protrattosi fino all’età moderna è stato denominato Periodo III. Ciascuna di queste partizioni cronologiche è stata ulteriormente suddivisa al suo interno in Fasi (A, B, C), corrispondenti a insiemi di attività/azioni, come esplicitato nello schema seguente.
Periodo II. L’insediamento bizantino (fine VI-inizio VIII secolo) Fase A. Costruzione (fine VI-inizio del VII secolo) Fase B. Uso (VII secolo) Fase C. Incendio, abbandono e degrado (fine VII-inizio VIII secolo) Periodo III. Evidenze posteriori all’abbandono dell’insediamento bizantino (VIII-XX secolo) Fase A. Distruzione, frequentazione sporadica, obliterazione (VIII-XX secolo). Fase B. Interventi di età contemporanea e formazione del piano di campagna (XX secolo).
Figura 2.9. Sequenza periodizzata delle Attività.
61 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Entro la griglia temporale costituita da periodi e fasi si sono fatte rientrare le singole azioni antropiche e naturali (corrispondenti alle unità stratigrafiche o US), numerate secondo un’unica sequenza, priva di valore gerarchico, che va da 1 a 253, e a loro volta raggruppate in insiemi interpretativi (attività)9; anche queste ultime sono definite da numeri appartenenti a un’unica serie, il cui ordine non riveste valore gerarchico. La complessità delle relazioni fra le singole azioni e fra le azioni e le attività è stata tradotta in diagrammi; in particolare, è stato redatto un unico diagramma per attività, che interpreta l’evidenza archeologica dell’intero scavo (Figura 2.9), mentre le sequenze stratigrafiche relative a ciascun ambiente scavato vengono illustrate attraverso diagrammi stratigrafici di dettaglio, in cui per ciascuna attività vengono visualizzate anche le US che la compongono10.
Figura 2.10. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 1 (elaborazione grafica B. Maurina).
un’area a pianta verosimilmente quadrangolare. Due muri perpendicolari e legati fra loro (US 10 a SE e US 57 a SO) lo separavano dall’attiguo A. 3 e recavano una soglia di reimpiego12 disposta verticalmente in corrispondenza dell’angolo da essi formato. L’ambiente era diviso a SE dall’A. 4 tramite un’ulteriore struttura muraria (US 11); del perimetrale NE (US 12), condiviso anche dall’A. 2, era visibile soltanto un tratto assai ridotto, poiché tale muro proseguiva oltre il margine di scavo. Un varco posizionato fra i setti murari 10 e 11 permetteva il passaggio dall’ A. 1 all’A. 3.
Nel capitolo successivo verrà descritta, discussa e interpretata la sequenza stratigrafica documentata in ciascun ambiente nel corso dello scavo; per ogni contesto analizzato saranno sinteticamente presentati gli elementi utili a fissare i termini della cronologia assoluta, accompagnati da una tabella dei materiali datanti più significativi. 2.3 La sequenza interpretazione
stratigrafica:
analisi
e
Fase C
Ambiente 1
Attività 2. Formazione di un deposito colluviale L’indagine all’interno dell’ambiente si è arrestata all’interfaccia di uno strato di crollo/colluvio formato da terra argillosa e pietre lavorate (US 53).
Dimensioni11: asse NE-SO m 6; asse NO-SE non rilevabile. Adiacente a: AA. 2, 3, 4. Comunicante con: A. 3.
Periodo III
Sequenza stratigrafica (Figura 2.10) L’ambiente è stato messo in luce solo relativamente al lato sudorientale, mentre in gran parte è rimasto interrato oltre il limite nordovest dell’area di scavo (Figure 2.11, 2.12). A causa della limitatezza della superficie compresa entro i limiti del saggio, il deposito stratigrafico è stato indagato solo in parte, relativamente agli strati più superficiali.
Fase A Attività 3. Crolli La progressiva distruzione delle strutture perimetrali è testimoniata da due strati di crollo sovrapposti: US 39 (presente anche nell’A. 3) e US 7. Quest’ultimo si sovrapponeva alle creste dei muri perimetrali e si estendeva oltre l’A.1, andando a coprire gran parte dell’area di scavo, in particolare gli AA. 2-6, 10/13, 11/16/17, 15.
Periodo II Fase A
Fase B
Attività 1. Costruzione degli elevati Alla fase della costruzione dell’insediamento bizantino appartengono i muri perimetrali, che delimitavano
Attività 4. Formazione del piano di campagna Il piano di campagna attuale (US 1) copriva in modo uniforme l’ambiente.
Si dà tuttavia il caso, sia pure sporadicamente, di attività corrispondenti a una singola US ovvero a una singola azione sia puntuale, come ad esempio la realizzazione di un restauro strutturale, sia prolungata nel tempo, come ad esempio la formazione di uno strato di accrescimento pavimentale. 10 US e attività comuni a diversi ambienti figurano ovviamente all’interno di più diagrammi stratigrafici. 11 Le misure sono sempre riferite alla superficie calpestabile dell’ambiente. 9
Cronologia Mentre dall’US 7 proviene un frammento di ceramica islamica attribuibile, sia pure con un margine di incertezza, all’VIII secolo, nell’US 39 sono stati messi in 12
Sul reperto, si veda. infra il contributo di Mariette de Vos, p. 346.
62 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.11. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 1 comprese entro i margini di scavo (disegno B. Maurina).
Figura 2.12. Panoramica dell’A. 1 (in primo piano) e dell’A. 3, da NO (foto P. Chistè).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
39
F50
ARS D2
1
500-575
39
H104A
ARS D2
1
530-580
39
H104A var
ARS D2
1
530-580
39
H104B
ARS D2
1
550-600
39
Vaso a listello/Mortaio
CW
2
600-700
39
Catino
CW
1
600-700
39
Forma chiusa decorata a pettine
CW
1
600-700
39
Calice su piede, azzurro
GLASS
1
600-700
39
Anfora fondo umbonato AMPH 14 600-700 Tabella 2.1. Reperti cronologicamente significativi (A. 1)13.
FIGURA
Figura 3.46, 24 Figura 6.2, 29 Figure 4.7 e 4.8, 4
Funzionalità La porzione del deposito stratigrafico indagata è eccessivamente ridotta per permettere di formulare un’ipotesi sulla destinazione d’uso dell’ambiente.
luce, oltre a frammenti di terra sigillata di VI-VII secolo, alcuni reperti databili al VII secolo, in particolare cocci di vasellame in ceramica comune, un frammento di bicchiere a calice e un pezzo di anfora a fondo umbonato e ombelicato. L’abbandono e il degrado dell’ambiente si possono quindi collocare verosimilmente tra il VII e l’VIII secolo d.C.13
Ambiente 2 Dimensioni: asse NE-SO m 1,60; asse NO-SE non rilevabile.
Le tabelle dei reperti cronologicamente significativi, poste a corredo di questo capitolo, sono state redatte da Martina Andreoli, con il contributo della scrivente. Per lo scioglimento delle 13
abbreviazioni utilizzate, si vedano infra i contributi sui reperti mobili.
63 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.13. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 2 (elaborazione grafica B. Maurina).
Figura 2.14. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 2 comprese entro i margini di scavo (disegno B. Maurina).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
31
F50
ARS D2
1
500-575
31
Coperchio
HW BIZ
1
550-700
31
Bottiglia
CW
1
600-800?
31
Anfora Keay L
AMPH 1 600-700 Tabella 2.2. Reperti cronologicamente significativi (A. 2).
FIGURA
Figura 3.36, 1 Figure 4.3 e 4.1, 5
Fase C
Adiacente a: AA. 1, 4, 5. Comunicante con: non determinabile.
Attività 5. Formazione di un deposito colluviale Lo scavo si è arrestato in corrispondenza dell’interfaccia di uno strato di colluvio, formato da limo inglobante frustoli carboniosi (US 96).
Sequenza Stratigrafica (Figura 2.13) Di questo ambiente, che rientrava nell’area di scavo solo relativamente a un segmento situato a ridosso del limite nordoccidentale del saggio (Figura 2.14), è difficile ipotizzare lo sviluppo planimetrico: a giudicare da quanto esposto, non sembra da escludere che possa trattarsi di un vano rettangolare lungo e stretto. Anche in questo caso il deposito archeologico non è stato scavato integralmente a causa dell’eccessiva esiguità della porzione compresa entro l’area di scavo; sono stati infatti rimossi soltanto gli strati più superficiali.
Periodo III Fase A Attività 3. Crolli Coprivano lo strato di colluvio due depositi composti da terra argillosa e pietre derivanti dal crollo delle strutture (US 31 e US 7); il primo di essi presentava al suo interno anche grumi di argilla concotta, originariamente pertinenti forse a un elevato o a un intonaco murale a base di terra.
Periodo II Fase A
Fase B
Attività 1. Costruzione degli elevati L’unico perimetrale dell’ambiente completamente esposto è il breve setto murario che lo delimitava a sudest separandolo dall’A. 4 (US 11); orientato in senso NE-SO, esso si legava a SO a un muro (US 12) condiviso con l’A. 1, che proseguiva oltre il margine del sondaggio, mentre a NE è possibile, ma non sicuro, che l’ambiente fosse delimitato da una struttura parallela alla precedente, la quale si poneva forse in continuità rispetto al muro (US 13) che separava gli attigui AA. 4 e 5.
Attività 4. Formazione del piano di campagna Il deposito era sigillato dal terreno agricolo moderno (US 1). Cronologia I pochi reperti utili ai fini della datazione, rinvenuti nello strato di crollo US 31, sembrano sostanzialmente confermare quanto osservato a proposito dell’A. 1. Funzionalità Anche in questo caso l’esiguità dell’area indagata non ha permesso di risalire alla funzione dell’ambiente. 64
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico Ambiente 3 Dimensioni: asse NO-SE non completamente rilevabile; asse NE-SO m 2,20-2,40. Adiacente a: AA. 1, 4, 7, 8. Comunicante con: AA. 1, 4. Sequenza stratigrafica (Figura 2.15) L’ambiente denominato A. 3 era situato in prossimità dell’angolo occidentale dell’area di scavo, oltre il quale rimaneva parzialmente interrato (Figura 2.16). L’indagine ha raggiunto il piano di calpestio originario del locale solo nella parte SE, mentre nella parte NO lo scavo non è proseguito oltre gli strati di crollo, a causa delle difficoltà di ordine pratico che il progressivo abbassamento di quota comportava. Periodo II Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati Alla costruzione primaria dell’insediamento bizantino appartengono i muri perimetrali, che delimitavano uno spazio a forma di ‘L’; a nordovest due muri (US 10 e US 57) lo separavano dall’A. 1, mentre a nordest un setto murario (US 15) era in condivisione con l’A. 4; a sudest, infine, un altro muro (US 20) lo divideva dagli AA. 7 e 8. Fra i due settori che formavano l’ambiente, quello più a valle, orientato NE-SO, e quello a monte, orientato NOSE, non sembrava esservi un elemento di separazione strutturale, tuttavia non si può escludere che qui fosse
Figura 2.15. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 3 (elaborazione grafica B. Maurina).
Figura 2.16. Planimetria dell’A3 a fine scavo (disegno B. Maurina).
65 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.17. A. 3, panoramica dello strato pavimentale (US 80), da O/SO (foto P. Chistè).
posizionato un vano porta e che il tratto sudovest del muro a cui esso eventualmente apparteneva si trovasse oltre il limite di scavo. In tal caso non sarebbe da escludere che sotto la denominazione di A. 3 siano stati compresi in realtà due ambienti diversi, uno di forma rettangolare, lungo e stretto, e orientato NE-SO, l’altro di forma indeterminabile, orientato NO-SE. Attività 6. Stesura del pavimento e installazione di un elemento lapideo Il pavimento dell’ambiente era costituito da clasti allettati in modo disomogeneo in uno strato limoso (US 80), su di una preparazione di pietrisco e calce (US 97) (Figura 2.17). Sul piano di calpestio, in un’epoca imprecisabile ma che in via ipotetica consideriamo pertinente alla fase di costruzione, fu collocato un altare funerario di reimpiego (US 10.4)14, allineato con il muro 10 e originariamente posizionato in corrispondenza dell’angolo formato dalle US 10 e 57. All’atto dello scavo esso appariva fortemente inclinato verso sudovest e sembrava essere leggermente spostato dalla sua sede originaria. La funzione di questo elemento lapideo, che in corrispondenza dello spigolo ovest recava un foro per attaccaglio (Figura 2.18), poteva essere quella di fissaggio delle corde a cui erano legati gli animali d’allevamento. Periodo II
Figura 2.18. A. 3, l’altare funerario iscritto, dopo la rimozione; si noti nella parte superiore sinistra, l’incavo con funzione di attaccaglio (foto P. Chistè).
Fase B Attività 7. Dislocazione di un frammento di macina A diretto contatto con il pavimento e appoggiato al muro 20 si è rinvenuto un frammento lapideo 14
corrispondente a poco più della metà di un manufatto di forma originariamente circolare (diametro 117 cm), provvisto di margine rialzato e forato al centro (US 148)
Sul reperto, si veda. infra il contributo di Mariette de Vos, p. 343.
66 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.19. Rilievo dei due frammenti di gremium rinvenuti negli AA. 3 e 4 (disegno B. Maurina).
(Figura 2.19). Nell’adiacente A. 4, come si vedrà, era posizionato un secondo frammento, complementare al precedente. I due pezzi sono riferibili a un tipo di utensile interpretato da Mattingly e Hitchner come una mola olearia, ovverosia un tipo di macina adibito alla frantumazione delle olive al fine di separare la polpa dal nocciolo prima della spremitura15; secondo de Vos, Attoui e Andreoli, invece, si tratterebbe di un gremium, ovvero di un bacino che veniva posto alla base della meta e serviva a raccogliere il prodotto della frantumazione del grano o delle olive (‘flour/oil catcher’)16.
grumi calce (US 65), nell’area nord, fra gli AA. 3 e 4, un accumulo analogo all’US 63 (US 59). Attività 11. Scavo e riempimento di una buca Incideva gli strati precedenti un’ampia fossa (US 55), riempita da terra limosa (US 54), scavata forse in epoca relativamente antica nel tentativo di rimuovere l’altare funerario o con lo scopo di leggere l’epigrafe presente su di esso. Attività 3. Crolli Coprivano il contesto precedente due ulteriori strati di crollo, US 39 (analogo e in continuità rispetto allo strato US 31, rinvenuto negli AA. 2 e 4) e US 7, costituiti da pietre sbozzate e grumi di calce provenienti dagli elevati perimetrali, inglobati in una matrice costituita da terra argillosa (Figura 2.20).
Fase C Attività 8. Formazione di uno strato carbonioso Nell’area sudest del locale uno strato irregolare ricco di ceneri e carboni (US 73) era posto a diretto contatto con il piano pavimentale (US 80).
Fase B
Attività 9. Formazione di un deposito colluviale Uno strato di colluvio (US 52) formato da argilla, grumi calce e pietre lavorate, copriva lo strato carbonioso.
Attività 12. Scavo e riempimento di una buca L’US 39, in corrispondenza dell’altare di reimpiego, si presentava tagliata da una fossa di epoca probabilmente contemporanea (US 42, riempita da terra sabbiosa, US 6: Figure 2.20, 2.21), che incideva anche il taglio precedente (US 55) e fu forse praticata al fine di consentire la lettura dell’epigrafe funeraria presente sul manufatto.
Periodo III Fase A Attività 10. Crolli Seguivano alcuni accumuli maceriosi: nell’area sudovest uno strato formato da pietre sbozzate e grumi di argilla concotta, riferibili con ogni probabilità a un alzato o a un intonaco di terra cruda (US 63), coperto da uno strato costituito da terra argillosa, pietre lavorate e
Attività 4. Formazione del piano di campagna Concludeva la sequenza stratigrafica relativa all’A. 3 lo strato superficiale (US 1). Cronologia I reperti cronologicamente più significativi provenienti dagli strati di crollo e colluvio scavati nell’ambiente (US 31, 39 e 52) sono costituiti da materiali ceramici riconducibili prevalentemente al VII secolo: fra di essi figurano frammenti di ceramica comune, un frammento di Hayes 91D e un’anfora a fondo umbonato e ombelicato. Nello strato carbonioso posto a diretto
Mattingly, Hitchner 1993: 443-444, fig. 3, Type 2. Esemplari simili, definiti macine ‘a corona’, sono stati rinvenuti anche nel sito di Uchi Maius (Coletti 2007c: 268, figg. 10.17-10.19). 16 Sul funzionamento di questi strumenti, si veda de Vos, Attoui, Andreoli 2011: 142-145 e, inoltre, infra, p. 351-353. Un manufatto analogo, interpretato per l’appunto come ‘sottomola’, è stato messo in luce anche a Uchi Maius (Biagini, Gambaro 2007c: 200). 15
67 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.20. A. 3, panoramica con gli strati di crollo e colluvio (US 7 e 39), ripresa da NO (foto P. Chistè).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800? 500-575
FIGURA
31
F50
ARS D2
1
31
Coperchio
HW BIZ
1
550-700
31
Bottiglia
CW
1
600-800?
31
Anfora Keay L
AMPH
1
600-700
39
F50
ARS D2
1
500-575
39
H104A
ARS D2
1
530-580
39
H104A var
ARS D2
1
530-580
39
H104B
ARS D2
1
550-600
39
Vaso a listello/Mortaio
CW
2
600-700
39
Catino
CW
1
600-700
39
Forma chiusa decorata a pettine
CW
1
600-700
39
Calice su piede, azzurro
GLASS
1
600-700
Figura 6.2, 29
39
Anfora fondo umbonato
AMPH
14
600-700
Figure 4.7 e 4.8, 4
52
H104A var
ARS D2
1
530-580
Figura 3.12, 70
52
F39/50
ARS D2
1
500-550
52
M52.5
ARS D1
1
530-600
Figura 3.11, 63
52
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
Figura 3.47, 35
52
ATL.X A
LAMP
1
500-650
52
Catino
CW ISL?
1
700-900?
Figura 3.57, 117
52
Calice su piede, verdino
GLASS
1
500-600
Figura 6.2, 35
73
Moneta
COIN
1
200-270
73/80
H91 C o D
ARS D2
1
530-650
73/80
ATL.X A1 a
LAMP
2
590-700
Figura 3.60, 9-10
73/80
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
Figura 6.2, 31
Figura 3.36, 1 Figure 4.3 e 4.1, 5
Figura 3.46, 24
Tabella 2.3. Reperti cronologicamente significativi (A. 3).
contatto con il piano pavimentale (US 73/80) è stato messo in luce un frammento di lucerna databile alla fine del VI-VII secolo. Un frammento di catino islamico
databile all’VIII-IX secolo, rinvenuto nell’US 52, suggerisce la fine del VII secolo quale terminus post quem per l’abbandono dell’ambiente. 68
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico fabbricato17. Gli AA. 3 e 4 appaiono d’altro canto troppo stretti per consentire il funzionamento di una macina, sia pure di piccole dimensioni e azionata da una forza umana. Ciò significa che lo strumento doveva essere originariamente collocato in un ambiente abbastanza grande da consentire un adeguato spazio di manovra18. Ambiente 4 Dimensioni: asse NE-SO m 4,80, asse NO-SE m 1,80-2,2019. Adiacente a: AA. 1, 2, 3, 5, 9, 10. Comunicante con: A. 3. Sequenza stratigrafica (Figura 2.22) L’ambiente si conservava per tutta la sua estensione all’interno dell’area di scavo. Il deposito stratigrafico presente al suo interno è stato scavato fino al piano di calpestio originario. Periodo II Fase A (costruzione) Attività 1. Costruzione degli elevati L’ambiente, a pianta rettangolare allungata (Figura 2.23), era perimetrato a nordovest dal muro 11 che lo separava dagli AA. 1 e 2, a nordest dal muro 13, in Figura 2.21. A. 3, la fossa (US 42) praticata nello strato di colluvio (US 39), ripresa da NO (foto P. Chistè).
Funzionalità La presenza di un foro interpretabile come un attaccaglio per animali nella parte superiore dell’altare lapideo posizionato presso lo spigolo formato dai muri 10 e 57, ha suggerito che l’ambiente possa essere stato utilizzato come ricovero per animali, a meno che il manufatto, evidentemente di reimpiego, non recasse già il foro al momento della posa in opera. In realtà, il fatto che il foro fosse posizionato in corrispondenza dello spigolo ovest del manufatto potrebbe indicare che a tale destinazione fosse adibito lo spazio a NO dell’area, forse pertinente a un diverso ambiente (scoperto?). La presenza di un frammento di gremium appoggiato al muro SE del vano non indica necessariamente un rapporto diretto fra l’impiego della machina cui esso doveva originariamente appartenere e la funzionalità del locale. La medesima considerazione vale anche per l’A. 4, all’interno del quale, come già accennato, è stato rinvenuto un secondo frammento del manufatto, complementare al primo. I due pezzi, infatti, potrebbero essere stati provvisoriamente sistemati nei due ambienti in seguito a rottura e non si può escludere che si trovassero qui in attesa di essere riparati, oppure reimpiegati, magari in occasione di qualche intervento di ristrutturazione edilizia del
Figura 2.22. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 4 (elaborazione grafica B. Maurina). Secondo Mattingly, Hitchner 1993: 443, il rinvenimento di questi manufatti è relativamente poco frequente proprio per la facilità con cui il materiale può essere rilavorato e reimpiegato, anche in epoca moderna. 18 Si vedano infra, p. 351-353 le considerazioni di Mariette de Vos. 19 Spessore dei muri non compreso. 17
69 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.23. Planimetria dell’A. 4 a fine scavo (disegno B. Maurina).
decoro rimasto allo stadio di incisione preparatoria, è costituito da una fitta serie di rombi iscritti estesi su tutta la superficie, recanti al centro un rombo in rilievo che circoscrive un cerchio inciso, all’interno del quale si trovano una croce e un motivo a ‘S’. Con ogni probabilità si tratta Figura 2.24. Prospetto SE dell’US 11 (disegno B. Maurina). di un blocco di reimpiego, forse intenzionalmente inserito nel muro in modo che il motivo decorativo risultasse visibile. Un altro interessante elemento di riuso è costituito dal catillus di una mola manualis inglobata nel paramento sudovest del perimetrale sudorientale del vano (US 14); nell’incavo quadrangolare destinato in origine ad accogliere il manico era ancora presente lo strato di piombo usato per il suo fissaggio21 (cfr. Figure 2.26, 2.27). Attività 13. Stesura del pavimento Il piano di calpestio originario del vano era verosimilmente costituito a nordovest da un irregolare strato di pietre allettate in maniera disomogenea e piuttosto caotica in una preparazione a base di limo (US 93) e a nordest da un altro strato di pietre di maggiori dimensioni, in parte squadrate, anch’esse allettate in una matrice limosa (US 84: Figure 2.28, 2.29). Quest’ultimo formava una sorta di piattaforma rialzata di 10-15 cm rispetto alla parte restante del pavimento.
Figura 2.25. A. 4, particolare del blocco decorato presente nell’US 11 (foto P. Chistè).
comune con l’A. 5, a sudest dal muro 14, condiviso anche dagli AA. 9 e 10, e a sudovest dal muro 15, interrotto da un vano porta che consentiva la comunicazione con l’A. 3. Merita rilevare alcune particolarità delle murature di questo vano, in particolare la presenza, alla base del paramento sudovest del muro nordoccidentale (US 11), di un blocco squadrato disposto di taglio, recante sulla faccia esposta una decorazione scolpita e incisa20 (Figure 2.24, 2.25). Il motivo ornamentale, probabilmente un 20
Attività 14. Allestimento dell’ambiente (?) Presso il margine sudovest della piattaforma, in posizione mediana rispetto all’asse minore dell’ambiente, fu posizionato un elemento verticale (US
Sul reperto, si veda infra, p. 349.
21
V. infra, p. 351.
70 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.26. A. 4, battuto pavimentale (US 83) e prospetto del muro 14 (foto P. Chistè).
Fase B Attività 15. Stesura di un battuto Alla fase di vita dell’ambiente si può verosimilmente attribuire la stesura di un battuto di argilla (US 83: Figura 2.26), che potrebbe rappresentare un intervento di rialzamento e sistemazione del pavimento. Attività 16. Dislocazione di un frammento di macina Su tale piano fu dislocato un secondo frammento di gremium (US 58), rinvenuto appoggiato al muro 14 con la parte curva verso l’alto (Figure 2.19, 2.28, 2.29). Fase C Attività 17. Formazione di uno strato carbonioso Nell’area centrale e sudoccidentale dell’ambiente era steso in modo piuttosto regolare uno strato ricco di tracce carboniose (US 74).
Figura 2.27. A. 4, particolare del muro SE (US 14), con catillus di mola manualis (foto P. Chistè).
Attività 18. Formazione di un deposito colluviale Coprivano il sedime carbonioso due strati a matrice limosa (US 60 e 64) recanti frustoli carboniosi e materiali di crollo sporadici, come pietre sbozzate e grumi di calce, concentrati nell’area centrale e nordorientale dell’ambiente (Figura 2.31). Seguiva, nell’area sudovest, uno strato con grumi di calce, frammenti di argilla concotta e lenti carboniose sporadiche (US 59).
138), composto da due blocchi squadrati che insistevano su una base di colonna di tipo ionico-attico scolpita in un blocco monolitico, formata da due tori di diametro identico inquadranti una scozia delimitata da due alti filetti22, poggiante su uno zoccolo a base quadrata (Figura 2.30). Per quanto la funzione di questi elementi lapidei rimanga dubbia, la loro disposizione nell’asse dell’ambiente e in corrispondenza degli ortostati dei muri lunghi ne suggerisce una funzione strutturale (una sorta di plinto per l’appoggio di un elemento ligneo di sostegno di un solaio o di un soppalco?). Non è tuttavia del tutto da escludere che possa trattarsi di materiale di spoglio sistemato provvisoriamente nell’ambiente. 22
Periodo III Fase A Attività 3. Crolli L’ambiente si presentava ricoperto da due strati di crollo e colluvio, distribuiti su tutta la superficie del
V. infra, p. 349.
71 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.28. A. 4, piano pavimentale di pietre allettate in limo (US 84 e 93) (foto P. Chistè).
Figura 2.29. A. 4, particolare dell’US 84 (foto B. Maurina).
vano: US 31 e US 7, composti da pietre derivanti dal collassamento dei muri perimetrali inglobate in una matrice di terra argillosa, grumi di calce e frammenti di argilla concotta (Figura 2.32). Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Il deposito stratigrafico era sigillato dal piano di campagna moderno (US 1) Cronologia Il rinvenimento di una fibbia ‘tipo Siracusa’ nel piano pavimentale (US 83) riconduce probabilmente al VII secolo23 e fornisce un’importante indicazione cronologica per la frequentazione dell’ambiente.
Figura 2.30. A. 4, base di colonna sormontata da due blocchi squadrati (foto P. Chistè).
23
Si veda infra, lo specifico contributo di Andreoli.
72 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.31. A. 4, strato di colluvio (US 60) (foto P. Chistè).
Figura 2.32. Panoramica dell’A. 4 con gli strati di crollo e colluvio (US 7 e 31), ripreso da NO (foto P. Chistè).
Dal medesimo strato proviene anche un frammento di ceramica forse attribuibile all’epoca islamica, ma non è da escludere che possa trattarsi di un reperto di tipo intrusivo. Al VII secolo risalgono infatti anche i frammenti anforici messi in luce nelle US 64 e 31. La ceramica fine di V-VI secolo rinvenuta negli strati di distruzione e abbandono (US 60, 64 e 74), va evidentemente considerata residuale.
periodo arabo, infatti, simili conformazioni del piano di calpestio sembrano indicare la destinazione dell’ambiente ad alcova24; per il periodo precedente all’occupazione araba, però, non possediamo elementi di confronto in tal senso. D’altro canto, il rinvenimento di alcune scorie di ferro nello strato carbonioso che insisteva sul piano pavimentale (US 74) induce a non escludere l’uso del locale per attività di tipo artigianale. Rimane peraltro ancora incerta la funzione della struttura posizionata in corrispondenza della parte mediana del bordo della ‘piattaforma’, costituita da una base di colonna sormontata da due blocchi lapidei squadrati. È possibile, come già accennato, che tali elementi fungessero da base d’appoggio per
Funzionalità Non si sono raccolti indizi sicuri in merito alla destinazione d’uso dell’ambiente. Il fatto che il piano di calpestio del fondo del locale (US 84) si presentasse leggermente rialzato rispetto al restante livello pavimentale può forse essere messo in relazione con la funzionalità del vano. Nelle abitazioni del
24
Gelichi, Milanese 1997: 68.
73 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800? 500-575
FIGURA
31
F50
ARS D2
1
31
Coperchio
HW BIZ
1
550-700
31
Bottiglia
CW
1
600-800?
31
Anfora Keay L
AMPH
1
600-700
60
M11.1
ARS D1
1
400-450
64
M19.2
ARS D1
1
450-530
Figura 3.10, 50
64
Anfora fondo umbonato
AMPH
2
600-700
Figure 4.9, 8
74
M18.2
ARS D1
1
450-530
Figura 3.36, 1 Figure 4.3 e 4.1, 5
74
H91 C o D
ARS D2
1
530-650
83
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
Figura 3.57, 115
83
Fibbia tipo Siracusa
METAL
1
580-675
Figure 7.2 e 7.4, 1
Tabella 2.4. Reperti cronologicamente significativi (A. 4).
un elemento verticale ligneo destinato a sorreggere una struttura orizzontale di copertura dell’ ambiente, come ad esempio un solaio oppure un soppalco, ma non si possono escludere altre possibilità d’impiego. Ambiente 5 Dimensioni: asse NE-SO m 4,6; asse NO-SE non completamente rilevabile. Adiacente a: AA. 2, 4, 6, 10/13, 11/16/17. Comunicante con: AA. 6, 10/13. Sequenza stratigrafica (Figura 2.33) L’ambiente rientra quasi completamente nel saggio stratigrafico; solo il suo lato nordovest è rimasto interrato oltre il limite dell’area di scavo (Figura 2.34). Il bacino stratigrafico è stato asportato fino a raggiungere il piano pavimentale originario. Periodo II Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati L’attività più antica documentata nell’A. 5 corrisponde alla costruzione dei muri, che perimetravano un ampio spazio di forma rettangolare. Il locale era delimitato a sudest dal muro 22 (l’unico completamente esposto), che lo separava dall’ A. 11/16/17, e a nordest dal muro 21, nel quale, presso il margine di scavo, si apriva probabilmente un vano porta che permetteva la comunicazione con l’A. 6. A sudovest l’ambiente condivideva con l’A. 4 l’US 13, mentre nel tratto sudorientale appariva privo di strutture; solo un gradino ricavato nel piano pavimentale marcava il passaggio all’A. 10/13.
Figura 2.33. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 5 (elaborazione grafica B. Maurina).
costituito da uno strato di limo di colore grigio chiaro, nella cui parte centrale e sudorientale erano allettate pietre di varia pezzatura, almeno in parte di riuso; gli elementi lapidei erano invece assenti nella fascia NO del piano di calpestio (Figura 2.35). Nella zona sud-sudovest, in corrispondenza del passaggio verso l’A. 10/13, un filare di pietre orientato NO/SE era disposto a formare un gradino. Lo strato pavimentale, infatti, proseguiva nell’ambiente attiguo.
Attività 19. Stesura del pavimento Il pavimento originario dell’ambiente (US 107), piuttosto irregolare e parzialmente sconnesso, era 74
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.34. Planimetria dell’A. 5 a fine scavo (disegno B. Maurina).
Figura 2.35. A. 5, le US 107 e 110, riprese da NO (foto B. Maurina).
Attività 20. Allestimento dell’ambiente Sul piano pavimentale, lungo le pareti dei perimetrali sudest e sudovest, furono sistemati alcuni blocchi lapidei squadrati; in particolare, un blocco con lato bugnato rivolto verso l’esterno (US 13.1) era appoggiato al muro 13 in prossimità del margine dello scavo; un secondo blocco (US 14.1) era posizionato in corrispondenza dello spigolo formato dai muri 13 e 14; un terzo elemento (US 22.1) si trovava accostato alla parte mediana del muro 22. Infine, un frammento di stipite25 (US 14.2) era disposto 25
verticalmente grossomodo al centro dell’ambiente e poggiava su di un blocco squadrato. La funzione di tali blocchi (evidenziati in grigio nella planimetria) non è chiara, ma è verosimile che fosse di tipo strutturale (base di appoggio di pali lignei funzionali alla copertura dell’ambiente?). Fase B Attività 21. Ristrutturazione pavimentale (?) Nella parte settentrionale dell’ambiente, a diretto contatto con il pavimento, è stato parzialmente esposto
Sul reperto, si veda infra, p. 347-348.
75 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.36. A. 5, l’US 92, ripresa da NE (foto B. Maurina).
uno strato limoso (US 110) recante una concentrazione di pietre sbozzate e blocchi squadrati (fra cui un frammento di un contrappeso di torchio), distribuiti in modo piuttosto irregolare; si tratta forse dell’esito di un intervento di sistemazione del piano di calpestio.
7), formatisi in seguito al collassamento degli elevati perimetrali (Figura 2.37). Fase B Attività 24. Spoliazione L’attività antropica più recente documentata nell’ambiente è rappresentata da una fossa di spoliazione (US 3) che intaccava il muro 21 nella sua parte mediana ed era riempita da terra mescolata a pietre (US 2); di epoca relativamente recente, è probabile che essa sia stata scavata allo scopo di asportare l’ortostato murario che originariamente doveva essere qui posizionato.
Fase C Attività 22. Formazione di uno strato carbonioso Il piano pavimentale era coperto da uno strato a matrice limosa ricco di chiazze carboniose (US 92), che, steso su pressoché tutta la superficie dell’ambiente, proseguiva nell’attiguo A. 10/13 (Figura 2.36). Attività 23. Degrado delle strutture e formazione di un deposito colluviale Nell’area ovest dell’ambiente è stato scavato un cumulo di argilla rossa posizionato a ridosso del muro 13, recante al suo interno anche carboni e grumi di calce (US 76); tale evidenza va probabilmente interpretata come l’esito del dissolvimento di una struttura muraria di terra e/o di un intonaco murale in argilla. Il mucchio era coperto da uno strato argilloso di colore giallastro con rare pietre (US 72), esteso anche nell’A. 10/13 e interpretabile come uno strato di colluvio.
Attività 4. Formazione del piano di campagna L’ambiente era coperto in superficie dal terreno agricolo moderno (US 1). Cronologia I reperti ceramici più recenti messi in luce negli strati di distruzione e abbandono dell’ambiente (US 37 e 92) sono genericamente riconducibili al VI-VII secolo d.C. Funzionalità L’A. 5 è un ambiente di grandi dimensioni; la presenza di una serie di blocchi lapidei squadrati lungo i muri e nell’area centrale va forse interpretata in relazione a un sistema di copertura (parziale?) che faceva uso di pali lignei poggianti su supporti lapidei. L’articolazione del rivestimento pavimentale, dove, grossomodo al centro dell’ambiente, è presente un blocco quadrangolare su cui poggia un frammento di stipite di reimpiego26
Periodo III Fase A Attività 3. Crolli Il bacino stratigrafico formatosi all’interno dell’ambiente era sigillato superiormente da una serie di strati di crollo costituiti da pietre inglobate in una matrice argillosa (dal basso verso l’alto, US 37, 30 e
26
Sul reperto, si veda infra, p. 347.
76 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.37. Panoramica dell’A. 5 con le US 7, 30 e 37 (foto P. Chistè).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
37
F39
ARS D2
1
450-525
37
H104B
ARS D2
1
550-600
72
H104A
ARS D2
1
530-580
72
M18.2
ARS D1
1
450-530
72
Forma chiusa/anforetta
CW
1
550-700
Figura 3.52, 94
92
H87A, variante
ARS D2
1
450-525
Figura 3.9, 40
92
H91 C o D
ARS D2
1
530-650
92
ATL.X A1 a
LAMP
1
490-575
92
ATL.X illeggibile
LAMP
1
500-700
Figura 3.12, 68
Figura 3.60, 5
Tabella 2.5. Reperti cronologicamente significativi (A. 5).
(spezzato probabilmente in tempi relativamente recenti), potrebbe indicare una suddivisione interna dello spazio abitativo. Ambiente 6 Dimensioni: asse NE-SO m 4; asse NO-SE non completamente rilevabile. Adiacente a: AA. 5, 11/16/17. Comunicante con: AA. 5, 11/16/17. Sequenza stratigrafica (Figura 2.38) L’A. 6 è stato messo in luce per buona parte della sua estensione, ma non è risultato chiaro quanto proseguisse oltre il limite nordoccidentale dello scavo (Figura 2.39). Il deposito stratigrafico è stato asportato soltanto relativamente agli strati più superficiali. L’interruzione degli scavi ha infatti impedito la prosecuzione delle ricerche nella fascia nordest del saggio.
Figura 2.38. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 6 (elaborazione grafica B. Maurina).
77 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.39. Planimetria dell’A. 6 (disegno B. Maurina).
Figura 2.40. Panoramica dell’A. 6 (in primo piano) con l’US 139, ripresa da NE (foto P. Chistè).
la comunicazione con l’A. 5, e a sudest da un breve setto murario (US 22), che lo separava dall’A. 11/16/17.
Periodo II Fase A
Fase C
Attività 1. Costruzione degli elevati L’A. 6, un un ampio ambiente di forma rettangolare, era delimitato a nordest dall’US 95, una struttura muraria messa in luce solo in parte perché prossima al margine dell’area di scavo, a sudovest dall’US 21, provvista all’estremità orientale di un vano porta che permetteva
Attività 25. Formazione di un deposito colluviale Sono stati esposti ma non scavati due strati di colluvio sovrapposti l’uno all’altro (US 112 e 139), composti di limo mescolato a pietre provenienti dai muri e, nel primo caso, anche a grumi di calce; nell’US 139 era 78
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
139
H104A
ARS D2
1
530-580
139
Coperchio
HW BIZ
1
550-700
FIGURA
Figura 3.36, 2
Tabella 2.6. Reperti cronologicamente significativi (A. 6).
adagiato orizzontalmente uno stipite lapideo (Figura 2.40). Periodo III Fase A Attività 3. Crollo I depositi colluviali erano coperti da uno strato di crollo (US 7) in continuità con quello più superficiale esposto nell’attiguo A. 5. Fase B Attività 24. Spoliazione Come si è già visto a proposito dell’A. 5, una fossa di spoliazione di epoca probabilmente contemporanea (US 3) intaccava il muro US 21 nella sua parte mediana ed era riempita da terra mescolata a pietre (US 2). Attività 4. Formazione del piano di campagna Copriva il crollo il piano di campagna moderno (US 1). Cronologia Anche nel caso dell’A. 6 gli scarsi reperti datanti, messi in luce nello strato di abbandono US 139, riconducono al VI-VII secolo.
Figura 2.41. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 7 (elaborazione grafica B. Maurina).
Fase A
Funzionalità Nell’A. 6 il deposito stratigrafico è stato indagato solo parzialmente; non si sono pertanto raccolti elementi utili a determinarne la destinazione d’uso.
Attività 1. Costruzione dei muri Nel corso dello scavo dell’A. 7, un locale a pianta rettangolare, sono stati completamente esposti i muri perimetrali sudest (US 18) e nordest (US 19); quest’ultimo recava al suo interno un cippo con epigrafe funeraria reimpiegata come ortostato28. Le due strutture separavano il locale rispettivamente dagli AA. 12 e 8. Sono invece rimasti interrati oltre il margine meridionale dell’area di scavo l’estremità sudovest del muro nordoccidentale (US 20) e il tratto ovest del muro sudoccidentale (US 75), che era visibile soltanto parzialmente in corrispondenza del limite di scavo (Figura 2.45). Un vano porta situato nel tratto SE del muro 19 permetteva la comunicazione diretta con l’A. 8.
Ambiente 7 Dimensioni: asse NE-SO m 3,80; asse NO-SE m 2,80. Adiacente a: AA. 3, 8, 12. Comunicante con: A. 827. Sequenza stratigrafica (Figura 2.41) Di forma rettangolare, l’A. 7 è stato messo in luce quasi completamente (Figura 2.42), in quanto l’angolo occidentale del vano è rimasto interrato oltre il margine sudoccidentale dell’area di scavo, in corrispondenza del quale è risultato visibile il paramento nordorientale del perimetrale sudovest.
Attività 26. Stesura del pavimento Il pavimento dell’ambiente (US 66) era realizzato con materiale lapideo recante evidenti tracce di calcinazione,
Periodo II
De Vos, Attoui 2013: 34-35 e documentazione fotografica su CD allegato; inoltre, si veda infra, lo specifico contributo di Mariette de Vos. 28
Si segnala che nelle planimetrie pubblicate fino a ora la posizione del vano porta non è corretta. 27
79 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) allettato in modo disomogeneo in una preparazione a base di limo in modo che gli elementi di dimensioni minori fossero dislocati nelle fasce marginali, mentre quelli di dimensioni maggiori si trovassero concentrati nell’area centrale (Figura 2.43). Qui, in particolare, erano presenti quattro lastre, probabilmente di reimpiego, ricavate da due blocchi tagliati longitudinalmente, disposte simmetricamente a due a due. Fase C Attività 27. Formazione di uno strato carbonioso Uno spesso strato di ceneri (US 56), posto a diretto contatto con il pavimento, si estendeva su gran parte dell’ambiente, a esclusione dell’area meridionale (Figura 2.44); su di esso, in prossimità del muro perimetrale sudovest, era situato un mortaio frammentario capovolto29 (Figure 2.45, 46). Attività 28. Degrado delle strutture e formazione di un deposito colluviale È verosimilmente attribuibile al disfacimento di un elevato o di un rivestimento di terra un mucchio composto da frammenti di argilla
Figura 2.42. Planimetria dell’A. 7 a fine scavo (disegno B. Maurina).
Figura 2.43. A. 7, il piano pavimentale US 66 (foto B. Maurina).
29
Eccher 2009-2010: 4-5.
80 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.44. A. 7, panoramica dell’US 56 (foto B. Maurina).
Figura 2.45. A. 7, mortaio frammentario capovolto sul pavimento presso il muro 75 (foto M. de Vos).
concotta e resti di legno carbonizzato (US 44) situato nella parte mediana del locale (Figura 2.47). Copriva tale accumulo e il sottostante sedime carbonioso uno strato limoargilloso (US 43: Figura 2.48), che in alcuni punti si trovava a diretto contatto con il pavimento e inglobava alcuni contenitori ceramici in giacitura primaria (Figura 2.47): un’anfora cilindrica di grandi dimensioni distesa, schiacciata e ridotta in frantumi ma completamente ricostruibile, uno spatheion quasi intero e una bocchetta piriforme. In una nicchia presente alla base del muro US 19 era invece inserita una bottiglia monoansata in ceramica comune, (Figure 2.49, 50). Pur essendo stata ritrovata vuota, non è da escludere che possa essere stata utilizzata come salvadanaio, analogamente a quanto attestato, ad esempio, negli scavi franco-tunisini di Rougga,
Figura 2.46. A. 7, il mortaio frammentario, proveniente dall’US 56 presso il muro 75.
81 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.47. A. 7, panoramica dell’US 43; in primo piano affiora un’anfora cilindrica di grandi dimensioni ; accanto, il mucchio di argilla concotta US 44 (foto B. Maurina).
Figura 2.48. A. 7, l’US 43 in corso di scavo; al di sotto, l’US 56 (foto B. Maurina).
dove in una nicchia ricavata alla base del muro di un ambiente di un edificio bizantino fu rinvenuta una brocca di terracotta contenente un tesoretto di monete d’oro30. Analogo l’esempio documentato negli scavi della Maison de la Rotonde sulla Collina dell’Odeon a Cartagine, dove un loculus ricavato nel muro di una sala ospitava un’anfora contenente monete31. Anche nel sito di Uchi Maius una cavità in corrispondenza dell’angolo formato da due muri di un locale interpretato come dispensa fu utilizzata 30 31
per deporvi un tesoretto di monete della prima metà del VII secolo, ma senza contenitore32. Periodo III Fase A Attività 29. Scavo e riempimento di due fosse L’US 43 si presentava tagliata da due fosse di ridotte dimensioni, forse di origine naturale, colmate da terra
Guéry, Morrisson, Slim 1982. Balmelle et al. 2012: 102 e 104 fig. 127.
Baldassarri 2007a. Sull’ipotesi si vedano inoltre le osservazioni di de Vos, supra, pp. 43-45. 32
82 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.49. A. 7, la bottiglia in ceramica comune inserita nella nicchia ricavata nel muro NE (US 19) (foto M. de Vos).
pietre sporadiche e grumi di calce (US 35). Sigillava tali evidenze uno strato di terra argillosa mescolata a sporadiche pietre, evidentemente derivanti dal crollo delle murature (US 9: Figura 2.51). Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna La sequenza stratigrafica era conclusa dall’attuale terreno agricolo (US 1). Cronologia Del tutto sporadici i reperti cronologicamente rilevanti messi in luce nell’A. 7. Fra questi merita particolare rilievo uno spatheion di piccole dimensioni, inglobato nello strato di abbandono US 43. Si tratta di un tipo anforico non precisamente inquadrabile a livello cronotipologico a causa della mancanza dell’orlo, ma comunque riconducibile a forme in uso nel VII secolo (seconda metà?)33. L’anfora rinvenuta insieme allo spatheion, denominata ‘tipo Aïn Wassel 3’, appare genericamente inquadrabile nella famiglia delle anfore cilindriche africane di grandi dimensioni, ma all’interno di questo vasto raggruppamento non trova confronti utili a stabilirne la datazione precisa. Figura 2.50. A. 7, particolare della bottiglia (foto M. de Vos).
Funzionalità Come si è già avuto modo di spiegare, a diretto contatto con il pavimento si sono rinvenuti un’anfora cilindrica di grandi dimensioni, uno spatheion di piccole dimensioni e una brocchetta piriforme, che potrebbe essere stata impiegata per attingere il liquido contenuto nell’anfora; un altro piccolo contenitore fittile si trovava inserito in una nicchia ricavata nella parete del muro nordest.
scura soffice (US 46 riempita da US 45 e US 51 riempita da US 50). Attività 30. Crollo Al di sopra del contesto descritto si trovava uno strato recante frammenti di concotto e carboncini,
33
Si veda infra, il contributo sui reperti anforacei.
83 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.51. Panoramica degli AA. 7, 8 e 12, con gli strati di crollo e colluvio (US 9, 40 e 33) (foto P. Chistè).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
35
H80A
ARS D2
1
450-475
35
Coperchio
CW (ISL?)
1
600-800
Figura 3.57, 108
43
Spatheion
AMPH
1
600-700
Figure 4.8, 2 e 4.5
56
Casseruola
RKW 1 475-550 Tabella 2.7. Reperti cronologicamente significativi (A. 7)
FIGURA
Figura 3.18, 34
Sul pavimento, in prossimità del perimetrale sudovest, inoltre, era collocato un mortaio di pietra frammentario a testa in giù. L’associazione dei ritrovamenti suggerisce che l’ambiente potesse avere la funzione di magazzino o dispensa. Ambiente 8 Dimensioni: asse NE-SO m 3,20; asse NO-SE m 2,60. Adiacente a: AA. 3, 7, 9, 12, 13. Comunicante con: AA. 7, 12. Sequenza stratigrafica (Figura 2.52) L’ambiente si conservava in tutta la sua estensione all’interno dell’area di scavo (Figura 2.53). A pianta rettangolare allungata, esso è stato scavato interamente fino al raggiungimento di quello che si presume costituisse il piano di calpestio originario. Periodo II Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati Il locale, di forma rettangolare, si presentava delimitato a sudovest dal muro 19, all’estremità sudest del quale si apriva un varco di comunicazione con l’A. 7, a nordovest dal muro 20, che lo separava dall’A. 3, a nordest dal muro 15, condiviso con gli AA. 9 e 13. Un breve setto murario,
Figura 2.52. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 8 (elaborazione grafica B. Maurina).
84 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.53. Planimetria dell’A. 8 a fine scavo (disegno B. Maurina).
che rappresentava la terminazione nordorientale del muro 18, lo separava a sudest dall’A. 12 ed era provvisto di un vano porta delimitato da veri e propri stipiti con battuta e incavo per l’inserimento di una sera34, che metteva in comunicazione i due locali.
secondo blocco squadrato (con bugna?), disposto di piatto e ben infisso nel piano pavimentale, affiancava il precedente a sudest (US 20.2).
Attività 31. Stesura del pavimento Costituiva verosimilmente il piano di calpestio originario dell’ambiente un regolare battuto di terra inglobante frammenti ceramici (US 88), messo in luce solo relativamente alla metà nordorientale del vano. Di tale battuto pavimentale era visibile, nei punti di maggiore usura probabilmente dovuta all’azione del calpestio, il sottostante rudus costituito da pietrisco mescolato a calce.
Attività 33. Accrescimento pavimentale e tracce d’uso Nella metà sudorientale del vano era presente uno strato di accrescimento o di ristrutturazione pavimentale (US 82) particolarmente ricco di tracce carboniose nella parte ovest. Esso era intaccato a sudovest da due fosse di forma approssimativamente circolare, US 85 e US 87, la seconda delle quali riempita da terra argillosa mescolata a carboni, resti ossei e frammenti ceramici (US 86), di non chiara natura ma evidentemente formatesi durante la vita nell’ambiente.
Fase B
Attività 32. Allestimento dell’ambiente In prossimità dell’angolo ovest del locale si ergeva un blocco lapideo parallelepipedo verticale (US 20.5); un 34
Fase C Attività 34. Degrado delle strutture e formazione di un deposito colluviale
Sul reperto, si veda infra, p. 348.
85 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.54. A. 8, panoramica dell’A. 8 con l’US 71, da SE (foto P. Chistè).
Figura 2.55. Panoramica dell’US 47, da SO; in primo piano la fossa US 49 (foto M. de Vos).
Periodo III
Rappresentano l’esito di un primo degrado delle strutture un regolare strato limoargilloso di colore giallastro di probabile origine colluviale recante carboni, calce e frammenti ceramici (US 71) (Figura 2.54). Tale sedime era affiancato, a est e lungo la fascia nordovest dell’ambiente, da due estesi mucchi di argilla rubefatta mescolata a grumi di calce e carboni (US 69 e 70), che rappresentano il probabile risultato del disfacimento degli intonaci parietali e/o degli elevati murali in argilla, forse a seguito di un incendio (Figure 2.55-57). Li copriva uno strato argilloso di colore giallastro con clasti sporadici, piuttosto regolare e ricco di elementi carboniosi puntiformi, da interpretarsi verosimilmente come uno strato di colluvio (US 47: Figura 2.55).
Fase A Attività 35. Interventi distruttivi L’US 47 era tagliata da due fosse situate rispettivamente a ridosso dei muri 19 e 15: US 49, a pianta grossomodo circolare, riempita da terra scura (US 48) e US 62, di forma irregolare allungata, riempita da terra, pietre e carboni (US 61). Si tratta di evidenze di non chiara natura, attribuibili verosimilmente a una frequentazione sporadica successiva all’abbandono dell’ambiente.
86 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.56. A. 8, particolare dell’US 69, in primo piano, e dell’US 71 (foto M. de Vos).
Figura 2.57. A. 8, particolare dell’US 70 (foto M. de Vos).
Cronologia I dati cronologici più significativi relativamente alla frequentazione dell’A. 8 sono forniti da alcuni frammenti di lucerna e di anfora rinvenuti nello strato pavimentale (US 82), i quali riconducono al VII secolo. Dal soprastante strato (colluviale?) US 71 provengono altri frammenti ceramici databili genericamente al VI-VII secolo e un’ansa di bottigliabollitore di bronzo, che trova confronto in analoghi materiali di VII-prima metà dell’VIII secolo d.C. Di carattere evidentemente residuale i frammenti di sigillata di V e di V-VI secolo rinvenuti nelle US 86, 71 e 40.
Attività 30. Crolli Il deposito stratigrafico formatosi all’interno dell’ambiente era sigillato superiormente da due strati di crollo e colluvio (US 40 e US 9), costituiti da pietre sbozzate e blocchi lavorati provenienti dai muri perimetrali, inglobati in una matrice di terra argillosa (Figura 2.51). Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Lo strato più superficiale era costituito dal terreno agricolo di epoca contemporanea (US 1). 87
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
40
H82
ARS C5
1
440-500
Figura 3.9, 36
40
H81B var
ARS D2
1
450-500
70
H104A
ARS D2
1
530-580
71
M18.2
ARS D1
2
450-530
71
H104A
ARS D2
1
530-580
71
ATL.X
LAMP
2
550-700
71
Bottiglia/Brocca
CW
1
550-650
71
Catino
CW
1
550-700
71
Brocca
CW
1
550-700
71
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.59, 4
71
Ansa bottiglia-bollitore
METAL
1
600-750
Figura 7.5, 13
71
Moneta
COIN
1
200-300
71
Moneta
COIN
1
300-450
82
Bottiglia F1
ARS D2
1
500-550
Figura 3.13, 79
82
ATL.X tardiva
LAMP
1
600-700
82
Bandella di cerniera
METAL
1
550-700
Figura 7.4, 4
82
Anfora tipo Sidi Jdidi 2
AMPH
1
600-700
Figura 4.15, 1
86
F35.3
ARS D2
1
425-500
86
H84
ARS C5
1
440-500
86
M18.2
ARS D1
1
450-530
Figura 3.9, 37
Tabella 2.8. Reperti cronologicamente significativi (A. 8).
Funzionalità Nell’A. 8 è stata documentata una concentrazione di manufatti metallici particolarmente rimarchevole, soprattutto se paragonata alla scarsa presenza di reperti di questo tipo nei locali circostanti35. Si tratta, in particolare, di una lama appartenente a un paio di cesoie, un’altra lama a doppio tagliente, quattro coltelli frammentari, uno scalpello, un’ansa di bottiglia, due lamine per serratura, una bandella di cerniera e due chiodi. Non è da escludere che almeno in parte tali oggetti, che si conservano perlopiù allo stato frammentario, fossero stati qui raccolti nell’ambito di un’attività di recupero e riciclaggio dei materiali metallici. Alcuni di essi, tuttavia, potrebbero essere indicativi della destinazione funzionale dell’ambiente. È ad esempio il caso dello scalpello, che suggerisce lo svolgimento di attività lavorative di carattere artigianale, riferibili in particolare alla lavorazione del legno, e del frammento di cesoie, che potrebbe invece rimandare all’attività di tosatura delle pecore. A tale proposito, la presenza, in prossimità dell’angolo ovest del vano, di un alto blocco provvisto di un foro passante interpretabile come un attaccaglio per animali, ha suggerito il possibile uso dell’ambiente come ricovero per gli animali; va però osservato che la posizione del foro, adiacente alla parete sudovest del vano, induce a escludere tale ipotesi, in quanto sembra indicare piuttosto una sua defunzionalizzazione nel momento della posa in opera del blocco. In conclusione, per l’A. 35
8 non si può escludere una destinazione polifunzionale, legata in particolare alle attività agropastorali che dovevano svolgersi nel sito; non appare in contraddizione con tale interpretazione la presenza di un piano pavimentale in semplice terra battuta, ricoperto da uno strato d’accrescimento. Il rinvenimento di resti faunistici nel deposito archeologico indagato, potrebbe inoltre indicare l’avvenuto consumo di carne da parte di chi frequentava il locale, mentre solo in un caso sembrano sussistere indizi relativi a un’attività di macellazione36. Come è stato già messo in evidenza, l’A. 8 è l’unico tra gli ambienti scavati a presentare un vano porta dotato di veri e propri stipiti con battuta e incavo per l’inserimento di una sera; inoltre è collegato direttamente e in modo esclusivo con l’A. 7, interpretabile come un magazzino o dispensa. Per tali motivi, come già anticipato nel capitolo introduttivo della presente pubblicazione, il locale potrebbe avere costituito l’alloggio del proprietario o del responsabile dell’azienda agricola. Ambiente 9 Dimensioni: asse NE-SO m 2,30-2,50; asse NO-SE m 2,50. Adiacente a: AA. 4, 8, 10/13. Comunicante con: nessun ambiente. Sequenza stratigrafica (Figura 2.58) Di forma pressoché quadrata, l’ambiente è stato messo in luce in tutta la sua estensione, rientrando
Si veda infra, il contributo sui metalli.
36
Si veda infra, il contributo relativo ai rinvenimenti faunistici.
88 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico completamente nell’area di scavo (Figure 2.59, 2.60). Lo scavo ha raggiunto quello che presumibilmente costituiva il piano pavimentale originario ed è proseguito per circa un metro al di sotto di esso. Periodo II Fase A Attività 36. Rialzamento dell’area con materiali di riporto Lo scavo al di sotto del piano pavimentale dell’A. 9 ha permesso di indagare un potente strato a matrice limosa ricco di ceramica (US 94), verosimilmente di riporto, che si sovrapponeva a una serie di strati di origine naturale, completamente privi di manufatti (US 125, 135), i quali ricoprivano direttamente la roccia vergine (US 217). Nell’angolo settentrionale dell’ambiente, l’US 94 era coperta dal lacerto di un battuto di calce mescolata a frammenti di pietra calcarea (US 124), che forse rappresentava il residuo di un piano di lavoro. Attività 37. Stesura di un piano pavimentale Un battuto orizzontale a matrice argillosa, regolare, compatto e ricco di carboni e grumi di calce (US 81), è verosimilmente interpretabile come un piano pavimentale (Figura 2.61). Esso dovette precedere la
Figura 2.58. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 9.
Figura 2.59. Planimetria dell’A. 9 a fine scavo (disegno B. Maurina).
89 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.60. Panoramica dell’A. 9, da NO (foto P. Chistè).
Figura 2.61. A. 9, il piano pavimentale (US 81) (foto M. de Vos).
Fase C
realizzazione dei muri perimetrali dell’ambiente, in quanto appariva tagliato dalle trincee di fondazione dei perimetrali dell’ambiente.
Attività 38. Deterioramento delle strutture Due strati costituiti in prevalenza da grumi di calce e argilla (US 78 e 79) rappresentano verosimilmente l’esito del disfacimento di rivestimenti e/o di strutture murarie in terra cruda, forse a seguito di un incendio. Rilevante, in particolare, la presenza di numerosi frammenti di concotto recanti impronte di incannicciato nell’US 78, e di lenti carboniose nell’US 79.
Attività 1. Costruzione degli elevati Le strutture di fondazione dei muri perimetrali dell’ambiente (US 99, 101, 103 e 106), poco profonde, si presentavano riempite da pietre mescolate a limo e calce (US 98, 100, 102, 105) (Figura 2.62). Su tali basi si impostavano gli elevati: a nordovest l’US 14, condivisa anche dall’A. 4, a nordest e a sudest le US 16 e 17, che dividevano il vano dall’A. 10/13, a sudovest l’US 15, in comune con l’A. 8. Nessuno degli elevati era provvisto di un vano porta che permettesse la comunicazione diretta con gli ambienti circostanti.
Periodo III Fase A 90
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.62. A. 9, prospetti e sezioni SO e NO (disegno B. Maurina).
Attività 39. Crolli Una serie di strati costituiti da clasti, grumi di calce e argilla inglobati in una matrice limoargillosa (in successione dal basso verso l’alto: US 68, 67, 32 e 8) rappresenta l’esito del crollo progressivo degli elevati perimetrali.
alla fase di costruzione dell’edificio: da qui, in effetti, provengono materiali ceramici appartenenti a forme riconducibili al VI-VII secolo e, soprattutto, alcuni frammenti databili al VII secolo, quali due pezzi di mortaio e un’anforetta a fondo umbonato e ombelicato completamente ricomponibile. Altri frammenti attribuibili a quest’ultima tipologia anforica provengono dagli strati di distruzione e abbandono US 68 e 69. Dubbia, e forse di carattere intrusivo, la presenza di due frammenti di ceramica islamica di VIII secolo nell’US 94.
Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Il deposito stratigrafico era coperto dal terreno agricolo moderno (US 1).
Funzionalità L’assenza di aperture all’interno dei muri perimetrali dell’A. 9 appare spiegabile solo con la possibilità che l’accesso al locale avvenisse a una quota più elevata rispetto al livello massimo di conservazione dei muri.
Cronologia Particolarmente significativi a livello cronologico i reperti messi in luce nello strato pavimentale (US 81) e nel sottostante strato di riporto (US 94), attribuibili 91
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
68
Anfora fondo umbonato
AMPH
12
600-700
Figura 4.9, 12, 13
78
F50
ARS D2
1
500-575
81
H91A o B
ARS D2
1
450-530
81
M18.1
ARS D1
2
450-530
81
ATL.X illeggibile
LAMP
1
500-700
81
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
94
M18 e similis
ARS D1-D2
4
450-530
Fig. 3.10, 45
94
M19 e similis
ARS D1-D2
2
450-530
Fig. 3.10, 48-49
94
Stamp H275
ARS D2
1
450-550
Fig. 3.13, 87
94
M29
ARS D1
2
470-530
Fig. 3.12, 66
94
F39/50
ARS D2
1
500-550
94
M26
ARS D1
1
500-580
Fig. 3.12, 64
94
M27
ARS D1
1
500-580
Fig. 3.7, 16
94
M34
ARS D1
1
520-640
94
Vaso a listello/Mortaio
CW
13
525-650
94
Brocca/Anforetta
CW
2
550-650
94
Catino
CW
2
550-700
94
ATL.X
LAMP
1
500-700
94
Bottiglia dipinta
PW
2
500-650
Fig. 3.10, 44
Fig. 3.48, 39, 44-45 e Fig. 3.49, 49-51
Fig. 3.59, 8
94
Tegame
HW BIZ
1
550-700
Fig. 3.36, 4
94
Bottiglia e supporto
CW ISL?
2
700-800?
Fig. 3.57, 111
94
Anfora fondo umbonato
AMPH
1
600-700
Figura 4.6 e 4.7, 1
105
F39var-Bourgeois 1982, 178-9
ARS C5
1
450-525
Fig. 3.8, 28
Tabella 2.9. Reperti cronologicamente significativi (A. 9).
perimetrale dell’abitato38. Non è da escludere d’altro canto la possibilità che il locale svolgesse una funzione produttiva: non manca ad esempio la testimonianza di piccole torri adibite all’allevamento di piccioni (columbaria) negli impianti rurali di epoca romana39; l’analisi dei reperti faunistici raccolti nel corso dello scavo di Aïn Wassel, però, non ha fornito indizi in questo senso40 e inoltre non si sono rinvenute tracce di strutture interne atte ad alloggiare nicchie che potessero fungere da ricovero per i volatili; queste, tuttavia, potevano essere realizzate in legno e argilla, materiale che, come si è visto, è stato rinvenuto in abbondanza negli strati di distruzione dell’ambiente. Fra le ulteriori ipotesi formulabili in merito alla destinazione d’uso del vano, quella forse più verosimile è che potesse trattarsi di un magazzino/dispensa per la conservazione delle derrate alimentari41; una tale soluzione giustificherebbe
In tal caso il vano porta doveva essere raggiunto (dall’A. 10/13?) per mezzo di una scala lignea esterna, forse amovibile, della quale non si è conservata comunque alcuna traccia. Non è da escludere che la costruzione potesse articolarsi su due piani, assumendo l’aspetto di una torretta. Una simile eventualità giustificherebbe la presenza di muri provvisti di strutture di fondazione, per quanto ridotte, che nel resto dell’edificio scavato, laddove si è potuta operare una verifica, sembrano essere state assenti. La presenza di elevati in terra cruda, indiziati dal rinvenimento di numerosi frammenti di concotto recanti talora impronte di incannucciato (supra, Figura 1.34), non si porrebbe in contraddizione con tale ipotesi, trattandosi di strutture assai resistenti, che potevano dare luogo anche a fabbricati a più piani37. Non è facile risalire alla funzione dell’A. 9, che presenta caratteristiche peculiari e distinte rispetto ai restanti ambienti messi in luce nel saggio di scavo. Considerata la probabile dislocazione rialzata dell’accesso e la possibile, ma non comprovabile, presenza di più piani, si potrebbe pensare a una struttura con funzioni di sorveglianza e difesa, come ipotizzato ad esempio da Hitchner per analoghe strutture rurali rinvenute nel territorio di Kasserine, per quanto simili edifici risultino di norma dislocati in una posizione prossima all’area 37
Hitchner 1988: passim. Si vedano inoltre le osservazioni di de Vos, supra, p. 41. 39 In Egitto, ad esempio, vi è una lunghissima tradizione di allevamento in torri di piccioni, di cui viene consumata la carne, mentre il guano viene usato come fertilizzante. Tali strutture erano posizionate nei cortili delle case, accanto ad altre installazioni come granai, forni, cisterne, magazzini e presse. Cfr. a tale proposito Gazda 1983: 13-14. Torri adibite a columbaria sono illustrate anche in mosaici di epoca romana, dove appaiono collocate accanto alle fattorie (Meyboom 1995: 40 e 280, nota 200). 40 Si veda infra, il contributo dedicato ai resti faunistici. 41 Nel corso dello scavo non si è proceduto alla raccolta sistematica dei reperti di tipo archeobotanico e, di conseguenza, non si dispone di dati utili in questo senso. 38
Gallagher 1985: 85-87.
92 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico l’assenza di una porta a livello del piano di calpestio esterno, in quanto un accesso soprelevato poteva assicurare una maggiore protezione delle scorte di cibo, soprattutto dall’intrusione indesiderata di animali. A tale proposito merita ricordare che negli impianti rurali di età imperiale romana i granai erano generalmente situati a un piano rialzato, al quale si poteva accedere tramite scale; le derrate potevano così usufruire di una ventilazione costante, che facilitava la conservazione di prodotti come il grano, il fieno, la frutta e le olive prima della spremitura42. Ambiente 10/13 Dimensioni: asse NE-SO m 5; asse NO-SE m 1,90 (A. 10) / asse NE-SO m 1,90; asse NO-SE m 4,90 (A. 13). Adiacente a: AA. .4, 5, 8, 9, 12, 14, 11/16/17. Comunicante con: 5, 12, 14, 11/16/17.
Figura 2.63. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 10/13 (elaborazione grafica B. Maurina).
Sequenza stratigrafica (Figura 2.63) I due vani denominati A. 10 e A. 13, entrambi a pianta rettangolare e fra loro perpendicolari, formavano probabilmente un insieme unitario e per questo vengono
trattati alla stregua di un unico ambiente (Figura 2.64). Questo rientrava in tutta la sua estensione nel saggio di scavo ed è strato indagato fino al raggiungimento del piano pavimentale originario.
Figura 2.64. Planimetria dell’A. 10/13 a fine scavo (disegno B. Maurina).
42
Anselmino et al. 1989: 67, con ampia bibliografia.
93 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.65. Panoramica dell’A. 10/13 da SE (foto P. Chistè).
Figura 2.66. A. 10/13, pianta delle US 77, 108 e 109 (disegno B. Maurina).
Periodo II
a NO, a SO e a NE dalle US 14, 16 e 23, che lo separavano rispettivamente dagli AA. 4, 9 e 11/16/17. Il setto orientato nordest-sudovest, corrispondente invece all’area in origine denominata A. 13, era perimetrato a NO dall’US 17, che lo separava dall’A. 9, a NE dall’US 23, in comune con l’A. 11/16/17, a SE dall’US 24 e a SO da
Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati Il setto orientato nordovest-sudest, corrispondente allo spazio originariamente denominato A. 10, era delimitato 94
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico conoide (US 77, 108 e 109), recanti al proprio interno carboni, grumi di calce, alcune pietre sporadiche, e, in un caso (US 77), anche alcuni frammenti di tegole e di vasellame interamente ricostruibile (Figure 2.66, 2.67). Tali accumuli appaiono ancora una volta interpretabili come il risultato del disfacimento di muri e/o intonaci di terra cruda: particolarmente consistenti si presentavano il mucchio addossato al muro 16 (US 77) e quello posizionato nell’angolo formato dai muri 23 e 24 (US 108); meno consistente era l’accumulo situato ai piedi del muro 24 in prossimità del varco presente fra gli AA. 12 e 13 (US 109). Attività 23. Formazione di un deposito colluviale I mucchi descritti erano coperti da uno strato di colluvio (US 72), che si estendeva anche nell’A. 5. Periodo III Fase A Attività 3. Crollo Rappresentano le attività distruttive più recenti due strati di crollo e colluvio composti da pietre inglobate in una matrice limoargillosa (US 40 e 7: Figura 2.68).
Figura 2.67. A. 10/13, particolare dell’US 77 (foto B. Maurina).
Fase B
un setto murario che costituiva la terminazione dell’US 15. Mentre l’ambiente si apriva a nordest sull’A. 5, dal quale lo distingueva, a livello pavimentale, soltanto un gradino, tre vani porta ricavati nelle US 15, 23 e 24, permettevano l’accesso rispettivamente agli AA. 12, 11/16/17 e 14.
Attività 4. Formazione del piano di campagna L’area si presentava ricoperta dal terreno agricolo di epoca contemporanea (US 1). Cronologia L’A. 10/13 condivideva con l’A. 5 (per cui si veda supra) alcuni strati di distruzione e abbandono (US 92 e US 72), da cui provengono reperti ceramici genericamente riconducibili al VI-VII secolo d.C. In uno dei mucchi interpretabili come l’esito del disfacimento di un muro o di un rivestimento di terra cruda (US 108) sono poi stati rinvenuti due frammenti di ceramica possibilmente islamica, per cui si è proposta, sia pure con cautela, una datazione compresa fra la seconda metà del VII e l’VIII secolo.
Attività 40. Stesura del pavimento Il pavimento, piuttosto uniforme e regolare e in leggera pendenza da NO a SE, era costituito da pietre di varia pezzatura allettate in uno strato limoargilloso (US 107). Esso sembrava porsi in continuità rispetto al piano pavimentale dell’A. 5, in corrispondenza del quale, come già accennato, un filare di pietre orientato nordovest-sudest era disposto a formare un gradino. Sulla superficie degli elementi lapidei comparivano chiare tracce di combustione (Figure 2.64, 2.65).
Funzionalità I vani A. 10 e A. 13 costituivano con tutta probabilità i due bracci di un corridoio che si snodava grossomodo ad angolo retto fra gli ambienti A. 5 a nordovest e A. 12 a sudovest, permettendo il raccordo fra quattro locali diversi. Tre vani porta, infatti, permettevano l’accesso agli AA. 11/16/17, 12 e 14, mentre la zona di transizione all’A. 5 si presentava priva di delimitazioni architettoniche vere e proprie, essendo marcata semplicemente da un dislivello pavimentale, che testimonia evidentemente un rapporto di continuità fa le due aree.
Fase C Attività 22. Formazione di uno strato carbonioso Uno strato a forte componente carboniosa (US 92), presente anche nell’A. 5, ricopriva la superficie del pavimento (cfr. Figura 2.36). Attività 41. Degrado delle strutture A ridosso dei muri perimetrali sono stati messi in luce alcuni mucchi di argilla rubefatta a forma di 95
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.68. A. 10/13, l’US 40 (foto P. Chistè).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
40
H82
ARS C5
1
440-500
Fig. 3.9, 36
40
H81B var
ARS D2
1
450-500
72
H104A
ARS D2
1
530-580
72
M18.2
ARS D1
1
450-530
72
Forma chiusa/anforetta
CW
1
550-700
Fig. 3.52, 94
77
Bottiglietta monoansata
CW
2
450-650
Fig. 3.51, 79-80
92
H87A, variante
ARS D2
1
450-525
Fig. 3.9, 40
92
H91 C o D
ARS D2
1
530-650
92
ATL.X A1 a
LAMP
1
490-575 500-700
Fig. 3.12, 68
Fig. 3.60, 5
92
ATL.X illeggibile
LAMP
1
108
Catino
CW
1
600-700
Fig. 3.45, 9
108
Ciotola carenata
CW ISL?
1
650-800?
Figg. 3.54, 3.57, 113
108
Olletta blu
GLASS
1
400-700?
Fig. 6.2, 14
Tabella 2.10. Reperti cronologicamente significativi (A. 10/13).
non è stato indagato integralmente nella fascia nordorientale – corrispondente per l’appunto allo spazio originariamente denominato A. 17 – a causa dell’improvvisa interruzione degli scavi seguita alla campagna del 1996. Inoltre, la decisione di lasciare provvisoriamente in posto come testimone le uniche evidenze pertinenti alle strutture più recenti, con l’intenzione di rimuoverle in un momento più avanzato dei lavori, ha purtroppo inficiato la lettura integrale dell’articolazione delle strutture di questa parte dell’abitato.
Ambiente 11/16/17 Dimensioni: asse NE-SO m 8,80; asse NO-SE m 3. Adiacente a: AA. 5, 6, 10/13, 14, 15, 19. Comunicante con: AA. 6, 10, 19. Sequenza Stratigrafica (Figura 2.69) Quelli che all’inizio dell’indagine, a causa dell’affioramento di due strutture murarie interpretate come muri divisori (US 27 e 91), erano stati considerati come tre vani distinti (A. 16 a sudovest, A. 11 nella parte mediana, A. 17 a nordest), costituivano probabilmente parti distinte di un unico ambiente (Figura 2.70), e come tali verranno trattati in questa sede, per quanto alcuni dubbi, dovuti alla parzialità dell’indagine, permangano sulla possibile indipendenza dell’A. 17. Pur conservandosi in tutta la sua estensione all’interno dell’area di scavo, questo settore dell’insediamento
Periodo II Fase A Attività 42. Riporto Parte dei muri perimetrali dell’ambiente (US 122, US 25 e US 145) si impostavano su uno strato a matrice 96
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico vano di passaggio; fra i muri 25 e 122 era presente una canaletta orientata SO-NE, in parte coperta da uno strato di pietre disposte di piatto (US 123), la quale collegava il locale con l’adiacente A. 15. A sudovest, infine, il divisorio dell’ambiente era costituito dall’US 23, che terminava a nordovest con un vano porta che permetteva la comunicazione diretta con l’A. 10/13. Non è risultato chiaro quale fosse il muro di delimitazione dell’ambiente a nordest; infatti, come si vedrà più avanti, la struttura orientata NOSE (US 91) che andava a innestarsi all’US 22, non apparteneva all’impianto originario del fabbricato, ma fu realizzata in una fase posteriore, sopra a uno spesso strato di riporto. Non si può del tutto escludere, però, che tale struttura, che non è stata interamente scavata a causa dell’interruzione della ricerca, si sovrapponesse almeno in parte a una struttura muraria più antica, originariamente legata all’US 22 e in seguito rasata. Un’altra possibilità è che il perimetrale originario dell’ambiente fosse costituito dal muro messo parzialmente in luce lungo il margine NE dello scavo (US 145). Attività 43. Stesura del pavimento Nell’area sudovest dell’ambiente un battuto a matrice limoargillosa con scheletro formato da grumi di calce, pietre e carboni sporadici (US 113), è probabilmente interpretabile come il piano pavimentale (Figura 2.71). Esso si sovrapponeva a uno spesso e irregolare strato (preparatorio?) limoso inglobante pietre sbozzate e squadrate di medie e grandi dimensioni (US 132), esteso su tutta la superficie del vano (Figure 2.72, 2.73), tranne che nell’area nord, dove era Figura 2.69. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 11/16/17 presente uno strato a base di pietre e grumi (elaborazione grafica B. Maurina). di calce inglobati in una matrice limosa (US 133). Diversa la pavimentazione nell’area limosa con grumi di calce mescolati a carboni (US 127), nordorientale dell’ambiente, dove era presente un interpretabile forse come uno strato di riporto reso lastricato formato da pietre di dimensioni mediocompatto dal calpestio. piccole allettate in calce (US 120) che insisteva su di un battuto di calce mescolata ad argilla, pietrisco e clasti Attività 1. Costruzione degli elevati di dimensioni mediopiccole (US 128) e il cui margine L’A. 11/16/17 era un ambiente di forma rettangolare, sudest era marcato da un gradino ad andamento obliquo con il lati maggiori orientati nordest-sudovest. Lo formato da un filare di pietre squadrate di maggiori delimitava a nordovest l’US 22, condivisa anche dall’A. dimensioni (Figura 2.74). 5 e dall’A. 6, in corrispondenza del quale la struttura muraria si interrompeva, probabilmente per la presenza Attività 44. Allestimento del frantoio43 di un varco. A sudest lo separava dagli AA. 14 e 15 un setto Nell’area centrale dell’ambiente è stata esposta una murario di lunghezza inferiore rispetto al precedente struttura a pianta quadrangolare di 240 x 160 cm circa (US 25), al cui tratto nordest, in corrispondenza dell’A. 19, si legava un breve setto murario parallelo (US 122) 43 Sui reperti litici pertinenti all’allestimento del frantoio, si veda interrotto in corrispondenza di un probabile ampio infra, il capitolo 9. 97 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.70. Pianta di fine scavo dell’A. 11/16/17 (in grigio le evidenze appartenenti alla fase di frequentazione più recente, lasciate in posto (disegno B. Maurina).
Figura 2.71. A. 11/16/17, panoramica dell’area SO, con il piano pavimentale (US 113) (foto M. de Vos).
(US 119), che formava una sorta di basamento addossato al muro 25. Realizzata in pietre allettate in uno strato di limo, essa presentava i margini sudovest e nordest marcati da due bassi setti murari in petit appareil (US 27 e US 126, lacunosa a NO), mentre il lato nordovest si presentava privo di elementi di delimitazione. Di fronte a questa struttura era situata una vasca
costituita da un sarcofago di calcare di reimpiego a pianta grossomodo rettangolare (lunghezza 210 cm, larghezza 70 cm, altezza 50 cm ca.) con i lati brevi curvi (US 116). Accostata al muro 22, essa è risultata solo parzialmente visibile, in quanto coperta dal risparmio lasciato a sostegno della struttura US 104 (Figure 2.73, 75). Nello spazio rimasto libero fra la vasca e la struttura 98
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.72. A. 11/16/17, particolare dell’US 132 in prossimità delle vasche (foto B. Maurina).
appoggiato al lato nordoccidentale della struttura, e a nordest una sorta di cordolo di pietre di forma irregolare orientato NO/SE (US 121), il quale, formando un gradino, andava ad appoggiarsi da un lato all’US 119 e dall’altro al margine nordorientale della vasca (Figura 2.76). Una seconda vasca in pietra (US 115), anch’essa a pianta rettangolare ma più piccola (lunghezza 115 cm, larghezza 70 cm, altezza 50 cm ca.), si affiancava a sudovest alla precedente; estesamente fratturata, essa non è stata svuotata per evitarne lo sgretolamento. Presso il suo lato meridionale era situato un orcio in terracotta (US 132.1)44 ben infisso nel terreno e affiancato da una pietra quadrangolare fungente forse da inzeppatura (Figure 2.75, 77). A sudovest della struttura US 119, era posizionato un contrappeso per torchio (US 252) costituito da un blocco lapideo di reimpiego di dimensioni consistenti (lunghezza 148 cm; larghezza 80 cm; altezza 64 cm circa) provvisto sulle facce laterali, come di norma, di incavi a forma di coda di rondine; il fatto che questi ultimi fossero incisi due volte e disposti a 90° l’uno rispetto all’altro (Figure 2.78, 79) indica evidentemente che il blocco fu ruotato, forse perché usurato, per essere riutilizzato. Fra questo elemento e le vasche 115 e 116 era infine collocato un blocco di pietra squadrato (US 149), di incerta funzione.
Figura 2.73. Panoramica dell’ A. 11/16/17 da SO, dopo la messa in luce dell’US 132 (foto B. Maurina).
quadrangolare US 119 erano collocati a sudovest un frammento di fusto di colonnetta liscio di reimpiego (altezza 50 cm circa, diametro 25 cm circa) (US 251),
Per la discussione tipologica si veda infra, il contributo sui contenitori adibiti al trasporto e alla conservazione (capitolo 4). 44
99 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Fase C Attività 45. Formazione di un deposito carbonioso Uno strato di distruzione a matrice limosa di colore variabile dal giallo al rosso al grigio scuro, inglobante frustoli di calce, carboni, pietre sbozzate e grumi di argilla (US 89: Figura 2.80) copriva tutta la parte sudovest dell’ambiente e si sovrapponeva a una lente limosa di colore grigio-nerastro (US 118) recante carboni e frammenti di argilla pressata (intonaco murale crollato?). L’US 89 appariva caratterizzata nell’area centrale da una lacuna poco profonda (US 90), di origine forse naturale.
Figura 2.74. Immagine zenitale dell’area nordorientale dell’A. 11/16/17 (foto P. Chistè).
Attività 46. Formazione di un deposito colluviale La superficie dell’ambiente era quasi completamente coperta da uno spesso strato colluviale a matrice limosa di colore grigio giallastro, che inglobava pietre lavorate, calce e frammenti di concotto (US 5=112). Nell’angolo nord dell’ambiente insisteva su tale strato un piccolo mucchio di frammenti di intonaco d’argilla (US 114), mentre a nordest esso si sovrapponeva a uno strato limoso a forte concentrazione carboniosa (US 144). Quest’ultimo era in parte coperto anche da due ulteriori strati a matrice limosa (USS 213 e 214), esposti e indagati in modo parziale. Periodo III Fase A
Figura 2.75. Immagine zenitale dell’area sudorientale dell’A. 11/16/17 (foto P. Chistè).
Attività 47. Crollo Nell’area sudoccidentale del locale è stato messo in luce un potente strato di macerie (US 38: Figura 2.81), caratterizzato dalla presenza di elementi lapidei di grosse dimensioni profondamente infossati nella parte centrale
100 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico di questa porzione del vano. Tale deposito era invece assente nella parte nordest dell’ambiente. Attività 48. Costruzione di una struttura Sono verosimilmente interpretabili come tracce di una frequentazione relativamente recente del sito le evidenze relative a un probabile piano pavimentale (US 104) esposto grossomodo nell’area mediana della fascia nordorientale dell’ambiente, di cui rimanevano in posto cinque lastre accostate di arenaria a pianta rettangolare, di dimensioni variabili e parzialmente frammentarie (Figura 2.76). Il lato lungo di tale struttura era accostato a nordovest al paramento interno del muro perimetrale originario dell’ambiente (US 22), mentre il suo lato breve nordest appariva delimitato dai resti di una struttura muraria contemporanea (US 91), perpendicolare rispetto all’US 22, a cui andava ad appoggiarsi. Realizzata a secco e conservatasi in altezza per uno-due filari, quest’ultima appariva composta da elementi lapidei di reimpiego messi in opera a secco; vi figuravano due frammenti di un blocco d’incastro per torchio, provvisto del tipico incavo a coda di rondine per l’inserimento del telaio ligneo cui era fissato il prelum (Figura 2.82), mentre all’estremità sudest, dove la struttura, molto deteriorata, si interrompeva, vi era un blocco bugnato recante su uno spigolo un’incisione, probabilmente realizzata con l’intento di segarlo (Figura 2.74). Della struttura 104, verosimilmente assemblata al fine di creare un piano di calpestio, è probabile che facesse parte anche un’ulteriore lastra rettangolare (US 104.1), lunga oltre 160
Figura 2.76. Immagine zenitale dell’area centrale dell’A. 11/16/17 (foto P. Chistè).
Figura 2.77. A. 11/16/17, particolare dell’orcio situato in prossimità delle vasche (foto M. de Vos).
101 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) probabilmente perché la fossa fu riempita con la medesima terra di risulta derivante dal suo scavo. Lo scheletro, orientato SO-NE, apparteneva a un individuo di età infantile deposto sul fianco destro, con il cranio a sudovest (Figura 2.87). Nessun reperto mobile accompagnava la deposizione, per cui non risulta possibile stabilirne la datazione assoluta.
Figura 2.78. A. 11/16/17, il contrappeso (US 252), lato SE (foto B. Maurina).
Attività 3. Crollo Copriva l’inumazione lo strato di crollo più recente (US 7=111), che si estendeva su tutta la superficie dell’ambiente (Figura 2.83). Fase B
Figura 2.79. Rilievo del contrappeso (US 252): lati SE e SO (disegno B. Maurina).
Attività 50. Interventi distruttivi L’US 7=111 in prossimità di un ortostato del perimetrale NO (US 22) era tagliata da una fossa di epoca moderna (US 29), riempita da terra soffice (US 28).
Attività 4. Formazione del piano di campagna Lo strato più superficiale era costituito dal piano di campagna attuale (US 1).
cm e larga quasi un metro, posizionata a breve distanza e infissa obliquamente nel terreno, forse a seguito del tentativo, fallito, di rimuoverla, o perché semplicemente sollevata da un cercatore occasionale per verificare la presenza di ‘tesori’ nascosti al di sotto di essa (Figure 2.83, 84). Come indicava chiaramente la canaletta circolare incisa sulla sua faccia inferiore (Figura 2.85), tale lastra, che nella nuova sistemazione fu evidentemente ribaltata, originariamente doveva appartenere a un’ara di torchio, con tutta probabilità lo stesso che occupava originariamente il locale. L’allestimento delle strutture descritte deve essere posteriore all’abbandono dell’edificio: sia l’US 104 che l’US 91, infatti, si impostavano sopra a uno strato di terra marrone scuro soffice e ricca di gusci di chiocciole (US 36) (Figura 2.86), più sottile in corrispondenza dell’US 91 e più spesso verso SO, dove andava a colmare una depressione forse determinata dall’asporto intenzionale di materiale lapideo.
Cronologia I reperti più significativi per la datazione del contesto scavato nell’A. 11/16/17 provengono dallo strato di colluvio US 5, in cui sono stati messi in luce frammenti di terra sigillata, ceramica comune e lucerna riconducibili a forme attestate nel VII secolo, oltre a un pezzo di lucerna Atlante XVI, che si colloca fra il VII e l’VIII secolo. Questi dati confermano l’ipotesi che l’abbandono dell’edificio possa essere avvenuto fra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo. Riguardo alla frequentazione più recente dell’area, nello strato di riporto US 36 sono stati rinvenuti, oltre a reperti databili a fine VIVII secolo, anche un frammento di ceramica islamica di VIII secolo e due di invetriata gialla e verde di età contemporanea. A meno che non si tratti di reperti di tipo intrusivo, dunque, l’ultima fase di occupazione dell’ambiente si può far risalire a un’età relativamente recente, compresa fra il XIX e il XX secolo.
Attività 49. Sepoltura Nella fascia nordorientale dell’ambiente, entro lo strato colluviale US 5=112 è stata messa in luce una sepoltura a inumazione (US 142), di cui non si è individuato il taglio,
Funzionalità Le testimonianze più recenti relative a una frequentazione dell’area corrispondente all’A. 102
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.80. A. 11/16/17, area SO, US 89, ripresa da SE (foto P. Chistè).
Figura 2.81. A. 11/16/17, panoramica dell’US 38, da SE (foto M. de Vos).
11/16/17, sono costituite da un piano di lastre (US 104), addossato a nordovest a uno dei perimetrali originali dell’ambiente (US 22) e delimitato a nordest da una struttura muraria costituita da pietre a secco (US 91). La costruzione fu allestita sopra a uno strato di terra verosimilmente di riporto (US 36), che colmava un ampio affossamento determinato con tutta probabilità dall’asporto, a scopo di reimpiego, del materiale lapideo pertinente allo strato di crollo dei muri dell’edificio antico. La cronologia di tale intervento non è determinabile con certezza, in quanto l’attendibilità stratigrafica relativa allo strato di riporto che funge da base delle strutture potrebbe essere stata compromessa da un rimaneggiamento di epoca relativamente
recente, indiziato dalla posizione dell’ara di torchio (US 104.1), che, come già accennato, deve essere stata sollevata nell’intento di asportarla o al fine di ispezionare l’area sottostante ad essa. Il rinvenimento, all’interno dell’US 36, di due frammenti di ceramica islamica moderna, suggerisce che la costruzione possa risalire agli ultimi due secoli della nostra era, ma non si può del tutto escludere che i due reperti abbiano carattere intrusivo. I dati raccolti in fase di scavo non consentono di stabilire nemmeno la precisa funzione della costruzione, non essendosi conservate al di sopra dei resti descritti evidenze in grado di fornire indizi riguardo alle attività che vi si svolsero. In via del tutto ipotetica se ne può indicare un utilizzo come ricovero 103
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) precario e temporaneo, in cui le strutture in pietra possono essere state integrate con materiali ‘poveri’, come frasche e altri elementi vegetali, che non hanno lasciato traccia a livello archeologico. Per quanto non vi siano elementi che permettano di affermarlo con certezza, è possibile che con questa fase di frequentazione del sito vada messa in relazione l’inumazione rinvenuta nell’area nordest dell’A. 11/16/17 (US 142), così come anche quella rinvenuta nell’adiacente A. 19 (per cui si veda infra). Originariamente l’A. 11/16/17 doveva essere adibito a oleificio: lo indicano alcuni elementi caratteristici ancora in situ all’atto dello scavo, quali due vasche in pietra, verosimilmente
Figura 2.82. A. 11/16/17, i due pezzi del blocco d’incastro per torchio presenti nell’US 91 (foto M. de Vos).
Figura 2.83. Panoramica dell’A. 11/16/17 e dell’US 7, da SE, prima dell’ampliamento NE (foto P. Chistè).
destinate alla raccolta e alla decantazione dell’olio (capacità stimata: 90 l per la più piccola, 227 l per la più grande45), e un contrappeso a forma di parallelepipedo V. infra, il contributo di Mariette de Vos sui reperti litici. Si tratta di una capienza limitata, se paragonata, ad esempio, a quella delle vasche messe in luce in uno degli impianti ‘industriali’ di Uchi Maius, stimata in circa 4000/4500 litri (Baldassarri et al. 2007: 123), ma non sorprendente per un impianto a conduzione famigliare. Si tenga presente a tale proposito che la quantità di olio prodotto con fiscinae di 120 cm di diametro e altezza di 140 cm varia da 171 a 213 kg per pressata: Lanfranchi 2003-2004: tab. 3 a p. 34. 45
Figura 2.84. A. 11/16/17, la lastra (US 104.1) prima della rimozione (foto M. de Vos).
104 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.85a, b. A. 11/16/17, la lastra (US 104.1) dopo la rimozione (foto M. de Vos).
Figura 2.86. A. 11/16/17: il piano di lastre (US 104) sovrapposto agli strati di riporto e abbandono (US 36 e US 5=112) (foto M. de Vos).
poggiante sul piano pavimentale dell’area sudoccidentale del vano. Come di norma, il blocco era provvisto sulle due facce brevi di incavi a coda di rondine destinati ad alloggiare gli elementi di incastro di un mulinello che consentiva di manovrare il prelum. Il piano di spremitura, rialzato come di consueto, è rappresentato da un solido podio in muratura (US 119); è possibile che a tale struttura vada riferita l’ara frammentaria munita di una canaletta anulare incompleta (diametro 132 cm circa, larghezza 7 cm ca.) da cui si dipartiva un breve canale per il deflusso dell’olio46, rinvenuta, come già spiegato, fuori posto e sottosopra. Fuori sede per le medesime ragioni, ma con tutta probabilità non molto La canaletta (canalis rotunda) indicava il luogo di posizionamento delle fiscinae contenenti le olive oppure la sansa e rivela la dimensione massima della cesta che vi andava posizionata. Le canalette presenti sulle basi di torchio della regione di Dougga variano da 1,04 a 1,90 m (de Vos 2000: 27); quelle della Tripolitania e dell’area di Kasserine si collocano tra 1,10 e 1,45 m (Mattingly, Hitchner 1993: 451-452). I canali di deflusso potevano variare in numero (uno, due o più), ma nella maggior parte dei casi erano due (Baldassarri et al. 2007: 122, Coletti 2007c: 265). 46
Figura 2.87. A. 11/16/17, la sepoltura messa in luce nell’area NE (foto M. de Vos).
105 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
5
F20
ACW
1
450-550
Figura 3.14, 1
5
M18
ARS D1
3
450-530
Figura 3.10, 42, 45
5
M19
ARS D1
1
450-530
Figura 3.10, 47
5
H103
ARS D2
1
500-575
5
H91 C/D
ARS D2
1
530-650
5
H104B
ARS D2
1
550-600
5
M50?
ARS D1
1
500-660
5
M52.1
ARS D1
1
350-660
Figura 3.11, 61
5
Vaso a listello/Mortaio
CW
13
550-650
Figure 3.48, 42 e 3.49, 57, 59
5
ATL.X
LAMP
2
550-650
5
ATL. XVI
LAMP
1
500-700
Figura 3.60, 12
5
Piatto
CW ISL
1
700-800
Figura 3.57, 114
5
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 21
7
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800?
36
M33
ARS D1
2
450-580
Figura 3.12, 67
36
H105
ARS D2
1
580-660
Figura 3.13, 72
36
Similis M43.1
ARS D2
1
580-660
Figura 3.13, 74
36
Fiscella
CW
1
550-700
Figura 3.53, 106
36
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
36
ATL.X
LAMP
1
590-700
36
Catino
CW ISL?
1
700-800?
36
Tazza invetriata
GLAW
1
1800-1900
Figura 3.57, 120
36
Orlo anfora a fondo umbonato
AMPH
1
600-700
Figura 4.9, 3
38
M18.2
ARS D1
1
450-530
38
H91 C/D
ARS D2
1
530-650
111
M18.1
ARS D1
1
450-530
111
M33
ARS D1
1
450-580
127
Similis M5.3
ARS D2
1
400-450
Tabella 2.11. Reperti cronologicamente significativi (A. 11/16/17).
distante dalla sua posizione originaria, era anche il blocco d’incastro monolitico munito di un incavo atto ad accogliere un tenone a coda di rondine, al quale doveva essere ancorato il telaio ligneo per il fissaggio della lingula, ovvero l’estremità fissa del prelum. Esso era spezzato in due e inserito nell’US 91 (dimensioni originarie ricostruibili: cm 140 x 50 circa), ma la sua sede originaria non è precisamente individuabile; di norma il blocco d’incastro veniva inserito nel muro di fondo dell’ambiente adibito a frantoio. Nel nostro caso, se il muro di fondo coincide con l’US 145, sembra essere troppo distante. Non si può d’altra parte escludere che esso sia stato asportato e si trovasse originariamente proprio dove poi fu costruita l’US 91; un’altra possibilità è da vedere nell’ipotesi che il blocco d’incastro potesse essere inglobato nel setto murario (US 126) che delimita a NE il podio. Ne risulterebbe un impianto munito di una leva singolarmente corta47, ma questo potrebbe essere giustificato dall’anomala
posizione delle vasche, che si trovavano a lato del piano di spremitura, anziché di fronte a esso48. Non si tratta della sola anomalia rilevabile nel frantoio di Aïn Wassel rispetto alla consuetudine: il suo stesso orientamento, normale anziché perpendicolare alle curve di livello, contravviene infatti alla regola secondo cui la pendenza naturale del terreno veniva sfruttata per agevolare l’azionamento del contrappeso e per facilitare il deflusso dell’olio dal piano di spremitura ai bacini di decantazione49. Nell’A. 11/16/17 le due vasche, oltre a trovarsi a lato del lacus, venivano a trovarsi in una posizione addirittura contraria rispetto alla linea di pendenza. Il piano di spremitura, addossato a sudest al muro perimetrale dell’ambiente (US 25), come si è visto, si presentava delimitato sui lati sudovest e nordest Di solito il bacino di raccolta e le vasche di decantazione si trovano fra la pressa e il contrappeso: cfr. ad es. Biagini et al. 2007. 49 Una consuetudine che sembra peraltro rispettata da un secondo impianto oleario individuato nel sito di Aïn Wassel, e precisamente la ‘pressa gemina’ situata a circa 30 m a E dell’area di scavo, dove le strutture in pietra pertinenti all’impianto sono ancora visibili in superficie. Si veda a tale proposito de Vos 2000: 26. 48
La lunghezza calcolata per i praela delle presse del territorio di Dougga varia da 4,5 a 12 m. Cfr. Lanfranchi 2003-2004: 134. 47
106 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico da due setti murari paralleli (USS 27 e 126), mentre il lato NO era privo di delimitazione. Tale conformazione potrebbe essere stata funzionale ad accogliere l’ara; quest’ultima, infatti, avrebbe potuto essere semplicemente alloggiata, senza impiego di malte leganti (di cui non vi è traccia), ma eventualmente con il solo uso di argilla, nell’incavo quadrangolare formato dalle strutture in muratura, le quali, delimitandola su tre lati, ne avrebbero impedito lo spostamento e l’eventuale dispersione del liquido in eccesso; il quarto lato della lastra avrebbe potuto eventualmente poggiare direttamente sulla vasca di ricezione (US 116), nella quale veniva raccolto l’olio mescolato alla morchia; da qui il prezioso liquido, che galleggiava in superficie grazie al peso specifico inferiore, sarebbe poi stato convogliato nell’attigua vasca di decantazione, più piccola (US 115), collegata alla precedente attraverso una breve canaletta intagliata nel bordo50. È dunque possibile che fossero funzionali al sostegno della lastra il breve setto murario (US 121) posto nello spazio presente fra la struttura del lacus e la vasca 116 e il frammento di colonnetta posizionato presso lo spigolo ovest del lacus; per quest’ultimo elemento, tuttavia, non è da escludere l’utilizzo per il fissaggio delle corde dell’argano ancorato al contrappeso, le quali servivano a fare abbassare il prelum51. L’ara rinvenuta nell’ambiente appare di dimensioni inferiori a quelle che ci aspetteremmo ipotizzandone l’alloggiamento nella struttura del lacus, largo 126 cm, e inoltre la canaletta ricavata sulla sua superficie non risulta completa; è però verosimile che essa non ci sia pervenuta nella sua interezza, in quanto appare danneggiata in più punti e sembra essere stata intenzionalmente tagliata o spaccata lungo almeno tre lati.
all’A. 15, e in corrispondenza del cui imbocco il piano lastricato terminava per lasciare il posto a un battuto di calce mescolata ad argilla, pietre e pietrisco (US 128: traccia di una struttura sportata?). Il fatto che nell’adiacente locale A. 15 vi fosse un deposito di anfore olearie interrate (v. infra) suggerisce la possibilità che tale conduttura potesse appartenere a un sistema di captazione dell’olio, ma non si sono individuati al momento confronti utili ad articolare in modo convincente questa ipotesi. Ambiente 12 Dimensioni: non rilevabili. Adiacente a: AA. 7, 8, 10/13, 14. Comunicante con: AA. 8, 10/13. Sequenza stratigrafica (Figura 2.88) L’ambiente è stato messo in luce solo parzialmente e relativamente alla fascia nordoccidentale, che sola rientrava nel saggio di scavo, mentre la parte restante del vano è rimasta interrata oltre i limiti sudest e sudovest dell’area sottoposta a indagine (Figura 2.89). Nella parte compresa entro il saggio, il bacino stratigrafico è stato sondato solo in parte, a causa della limitata estensione della superficie di scavo.
La porzione dell’ambiente situata a nordest del piano di spremitura era pavimentata con un lastricato (US 120), che appare decisamente più regolare di quelli esposti negli altri ambienti dell’insediamento rurale di Aïn Wassel. È possibile che qui, piuttosto che nell’angusto spazio in cui era alloggiato il contrappeso, a cui tra l’altro si accedeva attraverso un vano porta relativamente stretto, avvenissero le operazioni di carico/scarico del materiale destinato alla spremitura, per cui era necessario un piano di calpestio uniforme e relativamente facile da pulire. Più difficile comprendere la funzione della canaletta (US 123) presente fra i muri US 25 e US 122, la quale collegava l’A. 11/16/17
Figura 2.88. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 12 (elaborazione grafica B. Maurina).
Periodo II Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati La delimitazione nordovest del vano era costituita da un muro condiviso anche dagli AA. 7 e 8 (US 18); a nordest un altro muro (US 24) divideva il locale dall’A. 14.
Analogamente a quanto documentato, ad esempio a Uchi Maius (Coletti 2007c: 267). 51 È quanto ipotizzato per un frammento di fusto di colonna rinvenuto in un oleificio di Sidi Jdidi: Ben Abed-Ben Khader et al. 2004: 51. Nel sito di Uchi Maius un piccolo cilindro di calcare rinvenuto accanto al contrappeso del frantoio scavato nell’Area 22.000 è considerato di uso incerto (Biagini et al. 2007: 73 e fig. 4.27), mentre due colonnette che affiancano un’ara reimpiegata come contrappeso sono interpretate come elementi di sostegno del castellum, aventi la funzione di limitare le oscillazioni orizzontali del prelum (Bejaoui 2002: 200, fig. 5; Biagini, Gambaro 2007c: 198 e 201, figg. 6.2-4). 50
Fase C Attività 23. Formazione di un deposito colluviale Lo scavo si è arrestato all’interfaccia di uno strato colluviale (US 72), che proseguiva nell’A. 10/13 (v. supra). 107
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.89. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 12 comprese entro i margini di scavo (disegno B. Maurina). US
OGGETTO
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
72
Forma chiusa/anforetta
CW
1
550-700
Figura 3.52, 94
Tabella 2.12. Reperti cronologicamente significativi (A. 12).
Periodo III Fase A Attività 30. Crolli Alla distruzione progressiva, avvenuta dopo l’abbandono dell’insediamento, si possono riferire due strati di crollo (US 33 e 9: Figura 2.51) Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Il deposito era coperto superficialmente dal piano di campagna di epoca moderna (US 1). Cronologia Dagli strati scavati nell’ambiente provengono prevalentemente reperti di tipo residuale; merita segnalare la presenza di una forma chiusa di ceramica comune di VI-VII secolo.
Figura 2.90. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 14 (elaborazione grafica B. Maurina).
Funzionalità La limitata estensione della parte scavata non ha permesso di determinare la destinazione d’uso dell’ambiente.
nordovest e nordest rientravano nell’area di scavo (Figura 2.91). Periodo I
Ambiente 14
Fase A
Dimensioni: asse NE-SO m 6,20; asse NO-SE m 5,50. Adiacente a: AA. 12, 10/13, 15, 16, 18. Comunicante con: AA. 10/13, 15.
Attività 51. Costruzione di una struttura muraria Il muro che delimitava l’ambiente a SE, separandolo dall’A. 18, è stato esposto solo relativamente a un breve tratto e appare essere in continuità con l’US 215, un muro scavato nell’A. 15 e nell’A. 18, di epoca verosimilmente più antica e riutilizzato nell’edificio di
Sequenza stratigrafica (Figura 2.90) Ampio e di forma verosimilmente quadrata, l’ambiente è stato scavato parzialmente, poiché soltanto le fasce 108
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.91. Planimetria delle strutture perimetrali dell’A. 14 comprese entro i margini di scavo (disegno B. Maurina).
età bizantina quale base dell’alzato sudorientale, oggi scomparso (per cui v. infra, AA. 15 e 18). Periodo II Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati Dei muri che perimetravano l’ambiente, sono stati messi in luce in tutta la loro estensione quelli relativi al lato nordovest e al lato nordest, che lo separavano dall’A. 10/13 (US 24), dall’A. 11/16/17 (US 25) e dall’A. 15 (US 26). Due vani porta permettevano la comunicazione rispettivamente con l’A. 10/13 e con l’A. 15. Attività 52. Stesura del piano pavimentale Uno strato orizzontale a matrice limosa (US 219), esposto ma non scavato, rappresenta forse il battuto pavimentale originario dell’ambiente. Fase C Attività 53. Formazione di un deposito colluviale carbonioso Il degrado e l’abbandono dell’ambiente sembrano testimoniati da un deposito limosabbioso ricco di ceneri e carboni (US 209) (Figura 2.92). In tale strato erano presenti tra l’altro frammenti litici pertinenti a
Figura 2.92. A. 14, panoramica dell’US 209, da SE (foto M. de Vos).
109 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Attività 54. Crolli Seguivano due strati di crollo (US 34 e US 159=160), composti da terra limosa inglobante elementi lapidei derivanti dal collassamento dei muri (Figura 2.94). Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Il bacino stratigrafico era coperto dal terreno agricolo moderno (US 1).
Figura 2.93. A. 14, particolare dell’US 209, con i frammenti di orologio solare (in alto) e mortaio (in basso) (foto M. de Vos).
Cronologia I reperti più significativi ai fini della datazione del deposito archeologico
Figura 2.94. A. 14, US 34, ripresa da SE; all’estremità destra, si noti l’eemento cilindrico con foro sulla superficie (foto P. Chistè).
presente nell’A. 14 provengono dallo strato di abbandono (US 209): fra questi, in particolare, ceramica di VI-VII secolo, frammenti di un’anfora a fondo umbonato e ombelicato e di un calice vitreo di VII secolo, e infine uno spillone di argento riferibile a una tipologia che fece la sua comparsa alla fine del VI o all’inizio del VII secolo55. I manufatti databili al V e VI secolo, piuttosto numerosi, sono da considerare reperti residui.
un mortaio52 e a un orologio solare bizantino53 (Figura 2.93), per i quali non sembra da escludere la possibilità di un riuso all’interno delle murature; in prossimità del vano porta era inoltre disposto verticalmente un elemento cilindrico recante un foro quadrangolare in superficie, interpretabile come un rullo usato nella macinatura delle olive (Figura 2.94)54. Periodo III Fase A
Funzionalità La porzione scavata è eccessivamente ridotta per consentire una determinazione certa della funzionalità dell’ambiente, tuttavia l’ampiezza dello spazio, maggiore di quella dell’A. 5, e il rinvenimento di un
Eccher 2009-2010: 5-7. Su questo reperto litico e sui successivi, si veda infra, il contributo di Mariette de Vos. 53 Su tale reperto si veda infra, il contributo di de Vos. Il manufatto è confrontabile, tre gli altri, con un orologio solare rinvenuto nel monastero bizantino di Ma’ale Adummim in Palestina: Tsafrir 1993: 169. 54 Naddari 2007: 68-69. Cfr. inoltre Coletti 2007c: 268, fig. 10.20. 52
55
V. infra, il contributo sui reperti metallici.
110 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
160
H80B, variante
ARS D2
1
450-500
Figura 3.7, 13
160
M16.1
ARS D1
1
400-450
Figura 3.11, 54
160
Tegame
HW BIZ
2
550-700
Figura 3.36, 7-8
160
Bicchiere, verde oliva
GLASS
2
400-500
Figura 6.2, 15, 17
209
H81B var
ARS D2
1
400-450
209
F35
ARS D2
1
425-500
Figura 3.8, 20 Figura 4.9, 17
209
Anfora fondo umbonato
AMPH
1
600-700
209
Calice su piede, verde oliva
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 26
209
Bicchiere, verde oliva
GLASS
1
400-500
Figura 6.2, 9 e 6.3
209
Calice su piede, azzurro
GLASS
2
600-700
Figura 6.7, 20
209
Spillone, argento
METAL
1
580-700
Figura 7.4, 6
Tabella 2.13. Reperti cronologicamente significativi (A. 14).
paramento nordest presentava una tessitura ad opus spicatum (US 182) ed era delimitato a sudovest da due blocchi squadrati e bugnati sovrapposti, poggianti su di un ulteriore corso di pietre squadrate (US 206). La struttura si impostava su una robusta fondazione costituita da una serie di gettate di piccoli clasti legati con calce (US 210), che riempivano una profonda trincea (US 218). La sua composizione è risultata ben visibile lungo la parete della parte inferiore di una buca posteriore, rinvenuta nell’angolo est dell’ambiente (v. infra, Attività 66). A causa del forte dislivello della roccia in cui fu scavata la trincea, la risega di fondazione esposta sul lato nordovest della struttura muraria risultava situata a una quota superiore rispetto a quella messa in luce sul lato sudest.
orologio solare frammentario, inducono a non escludere che possa trattarsi di un locale aperto (v. supra, p. 41). Ambiente 15 (Figura 2.95) Dimensioni: asse NE-SO m 2,40-2,70; asse NO-SE m 5,30. Adiacente a: AA. 11/16/17, 14, 18, 19. Comunicante con: A. 14 Sequenza Stratigrafica (Figura 2.96) Dopo che nelle campagne di scavo del 1994 e 1995 si era proceduto all’asporto degli strati più superficiali presenti nella fascia nordovest dell’A. 15, che sola rientrava nel perimetro originario del saggio, nel 1996 l’area di scavo è stata ampliata a E/SE per permettere l’indagine integrale dell’ambiente. In tale settore di forma rettangolare (m 7 x 6) lo scavo si è approfondito fino a sondare i livelli preesistenti all’abitato di età bizantina e a raggiungere il sottostante substrato roccioso.
Attività 51. Ristrutturazione Il tratto sudovest del muro (US 215), ricoperto da un sottile intonaco acromo (US 183), rappresenta probabilmente un intervento di restauro posteriore (Figure 2.97, 98).
Periodo I
Attività 57. Stesura di un piano pavimentale (?) Andavano a coprire la base del muro alcuni lacerti di uno strato di calce (US 200 e 204: Figure 2.99 e 2.100), che forse rappresentano i resti di un’originaria pavimentazione, stesi su di una preparazione costituita da due strati di limo e pietre di piccole dimensioni (USS 201 e 202: Figura 2.101).
Fase A Attività 55. Livellamento della roccia A giudicare dalla conformazione della sua superficie, orizzontale e piuttosto regolare, la roccia basale (US 217) fu sottoposta a un’opera di sbancamento. Essa fu quindi coperta da uno spesso strato orizzontale a matrice limoargillosa di origine verosimilmente artificiale, connotato da una forte concentrazione di calce e inglobante schegge di pietra calcarea (US 203).
Fase B Attività 58. Distruzione e obliterazione della struttura Le evidenze precedenti erano coperte da un deposito da mettere probabilmente in relazione con il degrado delle strutture, a seguito di una fase di abbandono e, forse, di un intervento di spoliazione e/o distruzione intenzionale. In particolare, uno spesso strato sterile a matrice limosa inglobante pietre di piccole dimensioni, dalla superficie orizzontale piuttosto regolare ed esteso su gran parte dell’area indagata (US 195: Figura 2.102),
Attività 56. Costruzione di una struttura muraria Il muro perimetrale sudest dell’A. 15 poggiava su di una struttura muraria composita più antica, rasata all’altezza di circa un metro (v. anche infra, A. 18). L’alzato presentava un aspetto regolare e solido, essendo composto da elementi lapidei messi in opera con tenace malta di calce (Figure 2.97, 2.98, 2.100): il 111
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Attività 59. Rialzamento dell’area con materiali di riporto L’area fu sottoposta a una vasta opera di interro, condotta attraverso la sovrapposizione di una serie numerosa di strati di riporto a matrice limosa più o meno orizzontali, quali, nella zona sudest, le US 185, 179 e 178 (Figura 2.106). A queste seguiva un potente strato d’interro (US 134=176), esteso su gran parte dell’ambiente, spesso fino a 80 cm circa nell’area nordovest e più sottile nella zona centrale e sudorientale (Figure 2.107, 2.108). Attività 60. Costruzione di un setto murario Sullo strato di riporto insisteva un setto murario in petit appareil (US 172), conservatosi per un’altezza pari a un solo filare di pietre (Figure 2.108 e 2.109), posizionato grossomodo nella parte mediana dell’ambiente e ortogonale ma anteriore al muro perimetrale sudovest dell’A. 15. La natura di tale struttura non è chiara; è possibile che essa sia stata funzionale alle attività edilizie che si svolgevano nell’area, o Figura 2.95. Planimetria generale dell’A. 15 forse è la testimonianza (disegno B. Maurina). di un ‘ripensamento’ in corso d’opera; in ogni caso, appariva tagliato da un’ampia lacuna (US 194=198), fu obliterata prima della sistemazione definitiva riempita da uno strato di terra mescolata a pietruzze dell’area. (US 197) posizionato a ridosso del muro sudest e coperto a sua volta da un mucchio formato da limo, Attività 61. Rialzamento dell’area con materiali di riporto pietre sporadiche e grumi di calce (US 193). Nell’area All’US 172 andava ad appoggiarsi uno spesso deposito centro occidentale del vano, un deposito formato da costituito da un ampio strato orizzontale a matrice materiali analoghi (US 190: Figura 2.103) copriva invece limosa (US 146=175: Figura 2.110), esteso nella zona un mucchio di sedime limoargilloso (US 196). Seguiva centrale e nordoccidentale dell’ambiente, che in una serie di strati recanti frammenti di concotto corrispondenza dell’area nord dell’ambiente ricopriva e pezzi di intonaco di calce, provenienti con ogni uno strato di pietrisco (US 177). Vi si sovrapponevano verosimiglianza, almeno in parte, dalla parete interna un accumulo di pietre di dimensioni medio-grandi del muro perimetrale sudorientale (US 186, 187, 188, situato in prossimità del perimetrale nordest (US 189, 191, 192) (Figure 2.104 e 2.105). 174), due ridotti strati a matrice limosa (US 173 e 147: Figura 2.111), e infine, rispettivamente a sudest Periodo II e a nordovest dell’ambiente, un deposito di limo, Fase A argilla e pietre sporadiche (US 171: Figura 2.109) e uno 112 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico strato composto di grumi di calce, pietre e carboncini inglobati in una matrice limosa (US 130=143=170). In questi ultimi strati sono state rinvenute due monete di natura apparentemente residuale, rispettivamente un esemplare bronzeo del 337-340 e un’emissione punica56. Attività 62. Realizzazione di un piano di lavoro Il contesto descritto era coperto da un consistente strato a matrice limosa di colore variabile dal grigio giallastro al grigio scuro, ricco di tracce carboniose (US 140=163) e molto compatto probabilmente a causa di una prolungata azione di calpestio (Figure 2.113, 2.114). Presente su pressoché tutta la superficie dell’ambiente, ma più spesso a nordovest e più sottile a sudest, esso è verosimilmente interpretabile come un piano di lavoro o d’uso. Attività 63. Realizzazione di una fovea L’US 140=163 era tagliata da un’ampia e profonda buca di forma grossomodo cilindrica (US 180), dal diametro massimo di 138 cm e originariamente profonda fino a 120 cm circa, che all’atto dello scavo conteneva quattro anfore (v. infra, Attività 65: Figure 2.116, 2.117). Il margine di questa fossa, interpretabile come una fovea destinata alla conservazione di derrate alimentari, è stato individuato molto chiaramente a NO, SO e SE, mentre non è apparso subito evidente nel quadrante NE, forse perché gli strati sezionati dal taglio in questo punto non erano consolidati in superficie da una preparazione pavimentale e andarono quindi soggetti a un maggiore degrado dopo l’abbandono. Attività 64. Stesura di un piano pavimentale Il bordo della fovea appariva delimitato dal margine nordovest di uno strato battuto costituito da scaglie di pietra e grumi di calce inglobati in una matrice limoargillosa, che si estendeva nell’area nordoccidentale dell’ambiente e presentava una pianta grossomodo a forma di L (US 169) (Figure 2.113, 2.119). La sua superficie, regolare e in leggera pendenza da nordovest verso sudest, appariva rivestita da uno strato orizzontale composto da pietre sbozzate di piccole e medie dimensioni (US 129=165), in parte coperto di calce (US 166) (Figura 2.118); a sud un filare di pietre sbozzate di dimensioni mediograndi era disposto a formare un gradino (US 167) (Figura 2.112). Attività 1. Costruzione degli elevati I muri dell’A. 15 sembrano essere stati realizzati dopo la stesura dell’US 129=165. A pianta pseudorettangolare Si vedano però a tale proposito le osservazioni di Abram 2000: 78 e infra, sulla possibilità del prolungato uso o della reimmissione in circolazione delle monete puniche in età tardoantica. 56
Figura 2.96. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 15 (elaborazione grafica B. Maurina).
113 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.97. A. 15, US 182, 183 e 215 (foto M. de Vos).
Figura 2.98. A. 15, prospetto della struttura muraria SE (disegno B. Maurina).
allungata (Figura 2.96), l’ambiente era perimetrato a nordovest dall’US 25, che lo separava dall’A. 11/16/17, a sudovest dall’US 26, nel quale si apriva un vano porta che permetteva la comunicazione con l’A. 14, a sudest dall’US 152, che lo divideva dall’area denominata A. 18, e a nordest dal muro 117, condiviso anche dall’A. 19; all’estremità nordoccidentale di quest’ultimo, in corrispondenza dell’innesto al muro 25, era presente una canaletta (US 123), orientata NESO, in continuità con il tratto presente nel contiguo muro 122 (v. supra, A. 11/16/17). I muri perimetrali lunghi dell’ambiente (US 26 e US 117) presentavano una particolare conformazione ‘a baionetta’, di non chiara natura, in quanto tale morfologia non sembra
potersi addebitare a interventi edilizi successivi nel tempo ma appare piuttosto l’esito di una precisa intenzionalità progettuale, dal momento che i setti murari risultavano legati fra loro. Del muro che delimitava l’ambiente a sudest (US 152) rimanevano pochi lacerti, che insistevano sulla struttura muraria precedente (US 215), rasata all’altezza di un metro circa (Figure 2.97, 2.98, 2.100-102). Fase B Attività 65. Riempimento della fovea Durante la fase d’uso, la fovea fu utilizzata per l’alloggiamento di quattro anfore cilindriche di grandi 114
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico roccioso (US 217), in prossimità dell’angolo orientale si presentava tagliato da una profonda buca di forma troncoconica, interpretabile verosimilmente come una fossa per rifiuti, caratterizzata da un andamento obliquo da sudovest verso nordest (la parte più profonda era visibile in sezione sotto al muro 117: Figura 2.115). A pianta circolare alla base, probabilmente a causa della discontinuità del riempimento essa appariva connotata in superficie da due imboccature distinte. Le due evidenze, numerate separatamente (US 164 e 168), sono state poi unificate (Figura 2.120). A causa della notevole profondità, questa buca è stata suddivisa artificialmente in settori numerati diversamente, poi messi in relazione tramite il rapporto di eguaglianza (US 164=168=184=207: Figure 2.121-2.123). Il suo riempimento era costituito da una serie di strati distinti sovrapposti (US 211, 205, 199, 181), a forte concentrazione organica e ricchissimi di materiali eterogenei, come frammenti ceramici, ossame animale, reperti malacologici, un manufatto di ferro e una moneta bizantina (Figure 2.124, 2.125). Fase C Attività 67. Degrado delle strutture e formazione di un deposito colluviale La fovea (US 180) all’atto dello scavo si presentava riempita da uno strato limoso punteggiato da frustoli carboniosi (US 141), recante nella parte superiore una concentrazione di clasti di media pezzatura in pendenza da O/SO verso E/NE (Figure 2.126, 2.127). Tale riempimento è probabilmente di origine colluviale e può essere attribuito alla fase di abbandono dell’ambiente, ma non si può del tutto escludere che si tratti di un riporto realizzato nella fase d’uso al
Figura 2.99. A. 15, US 204, da SO (foto M. de Vos).
dimensioni, verosimilmente destinate a contenere olio di oliva57 (US 141.1) (Figure 2.116, 2.117). Attività 66. Scavo e riempimento di una buca Il deposito stratigrafico accumulatosi nell’ambiente, a partire dall’US 140=163 per arrivare fino al sostrato
Figura 2.100. A. 15, panoramica del muro SE da NO. In basso a destra l’US 200 (foto M. de Vos).
57
V. infra, il contributo sui reperti anforari.
115 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.101. A. 15, da sinistra a destra, US 204, 202 e 200, da NO (foto M. de Vos).
Figura 2.102. A. 15, US 195, da NO (foto M. de Vos).
Figura 2.103. A. 15, US 190 e 193, da NO (foto M. de Vos).
116 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico fine di interrare intenzionalmente i contenitori di terracotta. Si possono attribuire alla prima fase di degrado dell’ambiente anche due spessi accumuli di argilla recanti numerosi frammenti con impronte di incannicciato (US 161, 162), situati a ridosso del perimetrale sudovest e in prossimità dell’angolo est e derivanti con tutta probabilità dal dissolvimento delle strutture murarie e/o dei rivestimenti dell’ambiente (Figura 2.128). Nell’area centrale e nordoccidentale dell’ambiente, invece, era steso uno strato di colluvio limoargilloso recante clasti e grumi di calce (US 5=156) (Figura 2.129). All’interno di questo strato, nell’angolo occidentale del vano è stata messa in luce un’anfora frammentaria, presso la quale sono stati raccolti alcuni noccioli di oliva carbonizzati. Seguiva uno strato di crollo/colluvio a matrice limoargillosa di colore rosso-arancione esteso nella metà sudest dell’ambiente, contenente grumi di argilla concotta,
Figura 2.104. A. 15, US 187, da NE (foto M. de Vos).
Figura 2.105. A. 15, US 189, da NE (foto M. de Vos).
Figura 2.106. A. 15, panoramica dell’US 179, da SO (foto M. de Vos).
117 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.107. A. 15, prospetto dell'US 117, tratto NO, e sezione stratigrafica sottostante (disegno B. Maurina).
Figura 2.108. A. 15, panoramica dell’US 134=176, da SO ; a sinistra, il setto murario US 172 (foto M. de Vos).
Figura 2.109. A. 15, panoramica dell’A. 15 da NO, con l’US 171 e il setto murario US 172 (foto M. de Vos).
118 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.110. A. 15, panoramica dell’US 175=146, da SO (foto M. de Vos).
Figura 2.111. A. 15, panoramica dell’US 173, da NO (foto M. de Vos).
Figura 2.112. A. 15, panoramica dell’A. 15 da NO, con, in primo piano le US 129=165 e 167 (foto M. de Vos).
119 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.113. A. 15, prospetto dell’US 25, e sezione stratigrafica sottostante (disegno B. Maurina).
Figura 2.114. A. 15, panoramica dell’US 140=163, da NO (foto M. de Vos).
Figura 2.115. A. 15, prospetto dell’US 117, tratto SE e sezione stratigrafica sottostante (disegno B. Maurina).
120 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.116. A. 15, la fovea (US 180) in corso di scavo (foto M. de Vos).
Figura 2.117. A. 15, pianta e sezione della fovea contenente le anfore (US 141.1) (disegno B. Maurina).
Figura 2.118. A. 15, particolare delle US 129=165 e 166 (foto B. Maurina).
121 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.119. A. 15, prospetto dell’US 26 (tratto NO) e sezione degli strati immediatamente sottostanti (disegno B. Maurina).
Figura 2.120. A. 15, le US 164, 168 (foto B. Maurina).
Figura 2.121. A. 15, US 184 (foto B. Maurina).
122 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico lenti carboniose e carboncini sporadici (US 151) (Figure 2.131 e 2.132). In tale deposito si è registrata una particolare concentrazione di manufatti metallici. Periodo III Fase A Attività 3. Crollo L’US 151 era coperta lungo il margine NO da uno strato di crollo formato da pietre derivanti dal collassamento dei muri, inglobate in una matrice limosa (US 7=150).
Figura 2.122. A. 15, US 207 (foto B. Maurina).
Figura 2.123. A. 15, panoramica da NO; sul fondo l’US 207 (foto M. de Vos).
Fase B Attività 68. Formazione di due lacune L’US 7=150 era intaccata da due lacune irregolari, una nell’angolo formato dai muri 25 e 26 (US 131) e l’altra a ridosso dell’US 25 (US 137, riempita di terra limosa US 136), verosimilmente causate dalla penetrazione di due radici nel terreno e dunque di origine naturale (Figura 2.130). Attività 69. Accensione di due focolari (?) Le più recenti testimonianze di frequentazione dell’ambiente
Figura 2.124. A. 15, US 205, da SO (foto M. de Vos).
123 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) sembrano costituite da due fosse di forma irregolare, poco profonde ma piuttosto ampie (US 157, posizionata lungo il perimetrale SE e US 158, situata nell’area centrale dell’ambiente). Esse erano riempite da strati carboniosi (USS 154 e 155), interpretabili verosimilmente come residui di focolari relativamente recenti (Figure 2.131, 2.132). Attività 4. Formazione del piano di campagna Copriva il deposito descritto il piano di campagna di epoca contemporanea (US 41=1). Figura 2.125. A. 15, US 211, da NE (foto M. de Vos).
Figura 2.126. A. 15, area NO: la fossa (US 180) con il suo riempimento (US 141) (foto M. de Vos).
Cronologia In uno degli strati appartenenti alla frequentazione postantica dell’insediamento, l’US 155, è stata rinvenuta l’imboccatura di una forma chiusa in ceramica comune acroma di età islamica (IX-XIII secolo), che data la formazione di tale deposito posteriormente all’inizio del IX secolo. Al VII secolo rimanda invece una bottiglia in lamina di rame sbalzata rinvenuta nello strato di distruzione US 15158. Da tale deposito provengono anche un pezzo forse attribuibile a ceramica islamica di VIII secolo e diversi frammenti pertinenti ad anforette a fondo umbonato e ombelicato. Altri esemplari riconducibili a quest’ultima tipologia sono stati rinvenuti negli strati di distruzione/abbandono US 162 e US 5=156, da cui proviene anche un frammento di orlo di spatheion della metà/seconda metà del VII secolo. Al VII secolo riconducono anche le due anfore tipo Sidi Jdidi 2 messe in luce nella fovea (US 180) e alcuni
Figura 2.127. A. 15, la parte superficiale del riempiento (US 141) in corso di scavo (foto B. Maurina).
58
Ognibeni 2001-2002: 85-102.
124 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.128. A. 15, mucchio di argilla US 161 (foto M. de Vos).
Figura 2.129. A. 15, panoramica dell’US 5=156, da SE (foto M. de Vos).
Figura 2.130. A. 15, l’US 7 con, a sinistra, la lacuna US 131 e, a destra, il riempimento US 136 (foto M. de Vos).
125 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.131. A. 15, US 151, 154 e 155 (foto B. Maurina).
Figura 2.132. A. 15, US 151; a destra, la fossa US 157, a sinistra, la fossa US 158 (foto B. Maurina).
frammenti di vaso a listello rinvenuti nel riempimento della buca per rifiuti (US 199), da cui proviene tra l’altro un quarto di siliqua d’argento di Maurizio datata al 58260259, insieme ad altri frammenti riconducibili a forme ceramiche fabbricate nel VI secolo. Reperti ceramici di età compresa fra il 600 e il 700 d.C. provengono anche dagli strati di riporto riferibili alla costruzione dell’edificio (US 171 e 163); essi suggeriscono che anche l’edificazione del fabbricato possa essere avvenuta entro il VII secolo.
databile al VI-VII secolo in uno degli strati di distruzione (US 193) che ricoprivano le evidenze più antiche e la presenza di numerosi reperti residuali di V e VI secolo nel deposito scavato. Funzionalità Le testimonianze di frequentazione più recenti dell’area occupata dall’A. 15 sono costituite dai resti di due probabili focolari ricavati in uno strato di distruzione/ abbandono; essi non appaiono precisamente databili, ma sono genericamente collocabili fra il IX secolo e l’età moderna.
Non è stato messo in luce alcun reperto utile a stabilire la cronologia delle strutture più antiche documentate nel corso dello scavo; va comunque segnalato il rinvenimento di un frammento di bottiglia dipinta 59
Il locale, che faceva parte del fabbricato di età bizantina, dovette probabilmente essere concepito sin dalla sua progettazione come uno spazio adibito a magazzino/dispensa, in stretta relazione con l’adiacente
Si veda infra, il contributo di Abram.
126 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
5
F20
ACW
1
450-550
Figura 3.14, 1
5
M18
ARS D1
3
450-530
Figura 3.10, 42, 45
5
M19
ARS D1
1
450-530
Figura 3.10, 47
5
H103
ARS D2
1
500-575
5
H91 C/D
ARS D2
1
530-650
5
H104B
ARS D2
1
550-600
5
M50?
ARS D1
1
500-660
5
M52.1
ARS D1
1
350-660
Figura 3.11, 61
5
Vaso a listello/Mortaio
CW
13
550-650
Figure 3.48, 42 e 3.49, 57, 59
5
ATL.X
LAMP
2
550-650
5
ATL. XVI
LAMP
1
500-700
Figura 3.60, 12
5
Piatto
CW ISL
1
700-800
Figura 3.57, 114
5
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 21
41
M52
ARS D1
1
450-660
41
H104A
ARS D2
2
530-580
41
H104B
ARS D2
1
550-600
41
H105
ARS D2
1
580-660
41
M33
ARS D1
1
450-580
41
M39
ARS D1
1
580-660
Figura 3.13, 73
41
Vaso a listello/Mortaio
CW
3
550-650
Figura 3.49, 58
41
ATL.X A
LAMP
1
490-600
Figura 3.60, 1
41
Catino
CW ISL?
1
700-800?
Figura 3.57, 116
41
Tazza
GLAW
1
1800-1900
41
Anfora fondo umbonato
AMPH
3
600-700
Figura 3.13, 78
Figura 4.9, 4
41
Coperchio tipo Sidi Jdidi
AMPH
1
600-700
Figura 4.15, 4
130
Coperchio F1/T2
ACW
1
425-550
Figura 3.15, 17
134
M10.1
ARS D1
1
400-450
134
Anfora Sidi Jdidi 2
AMPH
1
600-700
136
ATL.X A
LAMP
1
490-575
Figura 3.60, 4
136
ATL.X AI a tardiva
LAMP
1
600-700
Figura 3.60, 11
140
H81B var
ARS D2
1
450-500
141
H67
ARS D2
1
350-470
Figura 3.9, 30
141.1
Anfora Sidi Jdidi 2
AMPH
2
600-700
Figure 4.10, 3-4; 4.11-13; 4.14, 1-2
150
H81B var
ARS D2
1
450-500
Figura 3.7, 10
150
M52
ARS
1
350-660
150
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
151
Tegame
HW BIZ
1
550-700
151
ATL.X illeggibile
LAMP
1
500-700
151
Forma chiusa
CW ISL?
1
700-800
Figura 3.57, 118
151
Anfora fondo umbonato
AMPH
12
600-700
Figura 4.8, 3
Figura 4.15, 2
Figure 3.36, 5 e 3.34-35
151
Lucerna pensile, azzurra
GLASS
1
600-700
Figura 6.7, 39
151
Bottiglia-bollitore, lega di rame
METAL
1
600-800
Figura 7.5, 12
151
Candelabro, lega di rame
METAL
1
550-700
Figura 7.6, 14
155
Forma chiusa
CW ISL
1
700-900
Figura 3.57, 119 e 3.55-56
156
F35
ARS D2
1
425-500
156
Ciotola
RKW
1
500-600
156
Tegame
HW BIZ
1
550-700
Figura 3.36, 6
162
Ciotola
RKW
1
500-600
Figura 3.18, 38
162
Fiscella
CW
3
550-700
Figura 3.53, 104
Tabella 2.14. Reperti cronologicamente significativi (A. 15).
127 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
162
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
162
Bottiglia dipinta
PW
2
500-650
162
Anfora fondo umbonato
AMPH
2
600-700
163
ATL.X
LAMP
1
550-700
FIGURA Figura 3.59, 6
163
ATL.X AI a
LAMP
1
590-700
Figura 3.60, 8
163
Calice su piede, azzurro
GLASS
1
600-700
Figura 6.7, 38
170
Similis M6.1 – H63 var
ARS D2
3
350-450
170
M5.3 o similis
ARS D1-D2
3
400-450
170
H81B var
ARS D2
3
400-450
170
Stamp M4.2 + 201.2
ARS D1
1
450-480
Figura 3.13, 83
170
H90?
ARS C5
1
490-550
Figura 3.13, 76
170
ATL.VIII
LAMP
1
450-500
170
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
400-500
Figura 3.48, 38
170
F3
CW
1
400-500
Figura 3.47, 33
Figura 3.6, 1 e 4
170
Anfora Sidi Jdidi 2
AMPH
1
600-700
Figura 4.15, 3
170
Bicchiere, verde oliva
GLASS
1
400-500
Figura 6.2, 10
170
Bottiglia costolata?
GLASS
1
400-500
Figura 6.7, 43
171
Similis M5.3
ARS D2
1
400-450
171
H81B var
ARS D2
3
400-450
171
F39.1
ARS D2
1
400-450
Figura 3.8, 25
171
Similis M18.2, graffita
ARS D2
1
450-530
Figura 3.10, 41 e 3.5
171
M20.3
ARS D1
1
470-530
Figura 3.11, 51
171
H102 var
ARS D2
1
590-625
Figura 3.13, 75
171
Ciotole e casseruole
RKW
4
475-550
Figure 3.17, 30 e 3.18, 41
171
Mortaio
CW
9
550-650
Figure 3.47, 36 e 3.49, 52
171
ATL.X
LAMP
2
550-700
171
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
175
Similis M6.1
ARS D2
2
350-450
175
Similis M5.3
ARS D2
1
400-450
Figura 3.6, 2
175
M47.2
ARS D1
1
375-430
Figura 3.8, 18
175
M52
ARS D1
1
350-660
175
Tegame
HW BIZ
1
550-700
Figura 3.6, 8
176
H3C
ARS A
1
100-150
176
Similis M6.1
ARS D2
1
350-450
176
Similis M5.3
ARS D2
1
400-450
176
F33.1
ARS D2
1
450-500
Figura 3.8, 19
176
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
200-300
Figura 3.48, 37
176
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.59, 2 e 3.58
176
Anello digitale, lega di rame
METAL
1
350-450?
Figura 7.4, 2 e 7.3
181
M34
ARS D1
1
520-640
Figura 3.13, 71
181
Ciotola
RKW
2
475-550
181
ATL.X A
LAMP
1
490-575
Figura 3.60, 7
181
Fiscella
CW
3
550-700
Figure 3.42-43, 3.53, 107
181
Vaso a listello/Mortaio
CW
2
550-650
Figura 3.49, 46
185
Similis M5.3
ARS D2
1
400-450
185
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
500-600
185
Forma chiusa invetriata?
CW/GLAW
1
700-800?
193
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
199
Similis M6.1
ARS D2
1
350-450
Figura 3.49, 54
Tabella 2.14. Continua.
128 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
199
H81B var
ARS D2
2
450-500
FIGURA
199
M37/38
ARS D1
1
530-640
199
Ciotole e casseruole
RKW
3
475-550
Figure 3.17, 24
199
Fiscella
CW
1
550-700
Figura 3.53, 105
199
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
Figura 3.49, 47
199
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.59, 1
199
Calice su piede, giallino
GLASS
2
500-600
Figura 6.7, 23, 34 e 6.4-6
199
Quarto di siliqua
COIN
1
562-602
Figura 8.14
205
H104B
ARS D2
1
570-625
205
ATL.X AI b
LAMP
1
450-550
Figura 3.60, 3
205
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.59, 3
205
Calice su piede, verdino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 27
205
Bicchiere/coppa piumata
GLASS
1
500-700
Figura 6.2, 4
211
M33
ARS D1
1
450-580
Figura 3.12, 69
211
Casseruola
RKW
1
500-600
Figura 3.18, 39
211
Mortaio
CW
2
550-650
Figura 3.49, 48
211
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.59, 7
211
Bicchiere, verde oliva
GLASS
1
400-500
Figura 6.2, 11
211
Calice su piede, verdino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 28
Tabella 2.14. Continua.
frantoio. L’ampia fossa a pianta circolare rinvenuta nell’area nordovest dell’ambiente, interpretabile come fovea per la conservazione di prodotti agricoli contenuti in anfore, appariva delimitata da un piano pavimentale simile, per conformazione e tecnica costruttiva, alla pavimentazione rinvenuta nell’area nordest dell’A. 11/16/17. Che la fovea fosse stata concepita fin dall’inizio per alloggiarvi contenitori ceramici e non derrate sciolte, come ad esempio cereali, è suggerito dall’assenza di un rivestimento sulle pareti. L’utilizzo di simili cavità come silos per la conservazione dei cereali risulta in effetti diffuso in ambito nordafricano in età romana e per tutta l’età medievale60: si vedano ad esempio il caso di Sétif in Algeria61, o, ancora, quello della Libia, dove fosse analoghe, del diametro di un metro circa, sono ancora usate dalla popolazione locale per la conservazione delle granaglie62. Anche negli insediamenti rupestri tardoantichi e medievali della Calabria è frequente la presenza di fosse scavate nei pavimenti degli spazi abitativi, prevalentemente adibite alla conservazione dei cereali63. Di dimensioni variabili da un minimo di 50-60 cm per la bocca e 120 di profondità, a un massimo di 120 per la bocca e 180-200 di profondità, queste fovee venivano chiuse, a guisa di botole,
tramite un coperchio di legno poggiante su di una ghiera. Purtroppo l’aspetto e le caratteristiche dell’imboccatura della fossa rinvenuta ad Aïn Wassel ci sfuggono, in quanto la sua parte sommitale appariva molto deteriorata, probabilmente a causa sia del naturale collassamento delle pareti, sia del crollo dei muri perimetrali dell’ambiente, come dimostra anche il fatto che delle quattro anfore presenti all’interno della fovea tre si presentavano frantumate fino all’altezza della spalla; le pietre di crollo, seguendo probabilmente una traiettoria che andava da ovest verso est, dovettero risparmiare in parte l’anfora dislocata presso il margine N/ NO della cavità. Si è calcolato che la fovea presente nell’A. 15, che al momento dell’abbandono conteneva quattro contenitori, potesse alloggiarne fino a sette; qualora essi fossero stati interamente destinati alla conservazione dell’olio, sarebbero stati sufficienti al fabbisogno annuale di una quarantina di persone64. Nell’ambiente, al di fuori della fovea, dovevano trovarsi anche altri contenitori, come ad esempio l’anfora frammentaria contenente olive rinvenuta entro lo strato di colluvio/obliterazione US 5=156 nell’angolo ovest dell’ambiente65. Che questo vano potesse essere adibito anche a ricovero degli attrezzi agricoli, oltre che, forse, anche al deposito di materiali destinati al riciclaggio, sembra testimoniato dal rinvenimento, nello strato di abbandono US 151, di alcuni utensili da lavoro, quali una zappa e un’ascia martello, accanto a tre manufatti di bronzo (una
Mauny 1979. V. inoltre supra, pp. 45-46. Mohamedi et al. 1991: 101-104. Gli autori stilano una tipologia delle fosse rinvenute sulla base della morfologia (fig. 22). Molto varie per forma e dimensioni, queste potevano avere funzioni diverse: quelle cilindriche e profonde vengono interpretate come fovee. 62 Barker 1996: 134. 63 Caprara, Dell’Aquila 2004: 460, 463, 464 e nota 33, con ampia bibliografia relativa ad analoghe testimonianze in ambito italico. 60 61
64 65
V. supra, le considerazioni di Mariette de Vos a p. 46. Per l’analisi dei noccioli, si veda infra, pp. 399-400.
129 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) bottiglia-bollitore in lamina frammentaria, il relativo occlusore e parte di un candelabro porta-lucerne)66.
Potrebbe rappresentare una testimonianza di quest’azione distruttiva un ampio taglio messo in luce nello strato di regolarizzazione steso sopra al sostrato roccioso.
La fovea destinata a contenere le anfore fu ricavata scavando un potente deposito di strati di riporto, verosimilmente stesi al fine di rialzare e regolarizzare il livello dell’area, come indicano la loro disposizione orizzontale e l’elevata presenza di materiali residuali al loro interno. In prossimità dell’angolo orientale dell’ambiente, questi strati apparivano tagliati da un’altra profonda fossa di forma grossomodo cilindrica e ad andamento obliquo, apparentemente impiegata per lo smaltimento di rifiuti domestici. Anche se non si può dare per scontato che essa sia stata realizzata con questo specifico scopo67, la presenza di tale cavità in questa zona potrebbe indicare che quest’area dell’ambiente fosse scoperta. La stessa strutturazione ‘a baionetta’ dei due muri lunghi del vano potrebbe in effetti essere messa in relazione con una discontinuità di tipo funzionale fra le due parti dell’ambiente.
Area 18 Dimensioni: non rilevabili. Adiacente a: AA. 14, 15, 19. Comunicante con: non rilevabile. Sequenza Stratigrafica (Figura 2.133) È stata denominata Area 18 la fascia situata a valle della struttura che perimetrava a SE gli AA. 14, 15 e 19 (US 152), compresa entro l’ampliamento del 1996 dell’area di scavo (Figura 2.134). Come già accennato, è possibile che quest’area facesse parte di una zona dell’insediamento libera da costruzioni, le cui precise dimensioni non sono rilevabili. Periodo I
Mentre non vi è un collegamento diretto fra l’A. 15 e l’attiguo frantoio, il probabile vano porta individuato nel perimetrale sudovest permetteva il passaggio all’A. 14, un ampio locale in gran parte situato fuori dall’area di scavo, la cui destinazione (cortile?) rimane per ora incerta. Allo stato dei fatti, l’unica via di passaggio dall’A. 15 all’A. 11/16/17 sembra essere stata dunque quella che si poteva svolgere attraverso gli AA. 10/13 e 14. Un collegamento fra i due locali, tuttavia, c’era: all’estremità nordovest del muro nordorientale (US 117), infatti, all’altezza di 10-15 cm circa dal piano di calpestio, era presente una canaletta, la cui funzione potrebbe essere messa in relazione con la procedura di immagazzinamento dell’olio.
Fase A Attività 56. Costruzione di un elevato La struttura più antica messa in luce nell’A. 18 è costituita da un muro composito che attraversa in senso NE-SO tutta l’area di scavo. Rasato all’altezza di 1 m circa, esso fu riutilizzato, come si è già avuto modo di considerare, quale base del perimetrale sudorientale dell’A. 15 (Figure 2.135-139). La parte più antica di tale struttura, che dovette andare soggetta nel tempo a una serie di interventi edilizi, è verosimilmente costituita dal tratto nordorientale, il cui prospetto sudest fu successivamente coperto da un altro muro (infra, Attività 51); di essa risultano infatti visibili soltanto i due ortostati che la concludevano a sudovest (US 182), i quali si sovrapponevano a un terzo elemento di spessore inferiore, appartenente al filare situato alla sua base (US 206). Quest’ultima poggiava a sua volta su una muratura in petit appareil (US 241), probabilmente analoga all’US 210, che, come si è visto relativamente all’A. 15, fungeva da fondazione del muro. La conformazione dei blocchi, che sul lato nordovest apparivano regolari ed erano provvisti di bugna, mentre a sudest erano grossolanamente sbozzati e in forte aggetto rispetto all’allineamento del paramento murario, suggerisce che forse qui la struttura muraria originariamente svoltasse ad angolo retto in direzione sudest e che il piano di calpestio dovesse trovarsi a una quota superiore rispetto a quella conservata.
Come si è già avuto modo di spiegare, gli esigui resti del perimetrale sudorientale dell’A. 15 poggiavano su un precedente muro rasato all’altezza di circa 1 m; tale struttura, solida e regolare, era provvista di una robusta fondazione, realizzata probabilmente dopo un’opera di sbancamento del sostrato roccioso. Non si tratta, come si potrebbe a prima vista pensare, di una struttura di delimitazione e contenimento di un terrazzamento; la presenza di uno strato di intonaco sulla superficie del paramento nordovest, infatti, indica che originariamente il muro, almeno su questo lato, era in vista. Non si sono tuttavia raccolti elementi utili a determinarne precisamente la funzione, né a comprendere se esso delimitasse originariamente un ambiente, come sembrerebbero suggerire alcuni lacerti relativi un compatto strato di calce rinvenuti alla base del muro, forse appartenenti a un’originaria pavimentazione. Quest’ultima dovette essere quasi completamente asportata, almeno relativamente all’area indagata, in un momento anteriore all’interro. 66 67
Attività 70. Intervento di ristrutturazione Alla base del muro descritto (US 241) andò ad appoggiarsi, in un secondo tempo, un’ulteriore struttura con paramento in opus spicatum dall’aspetto ordinato e uniforme, composto di pietre di piccole dimensioni allettate in abbondante e tenace malta di
V. infra, il contributo di Andreoli sui reperti metallici. Cfr. Mohamedi et al. 1991: 102.
130 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico calce (US 233). Essa poggiava su di una fondazione (US 242) che è risultata visibile soltanto relativamente a un filare di pietre sbozzate di dimensioni medio-piccole. Attività 51. Altri interventi edilizi Un terzo intervento edilizio è da vedere nella realizzazione di una tamponatura di forma grossomodo quadrangolare, realizzata in un petit appareil piuttosto omogeneo, composto da pietre di medie dimensioni, sbozzate e poste in opera anch’esse con malta di calce (US 215), marcato al margine sudovest da un elemento lapideo verticale a forma di parallelepipedo. Questa tamponatura, a cui furono sovrapposti due filari di pietre realizzati nella medesima tecnica costruttiva, venne ricoperta da un intonaco acromo sulla faccia nordovest (v. supra, A. 15). Potrebbe essere contemporanea a tale intervento la realizzazione di un’ulteriore struttura in petit appareil, orientata in senso nordest-sudovest (US 223: Figura 2.138) e costruita in appoggio rispetto all’US 182. Ad essa si legava un muro perpendicolare con direzione nordovest-sudest (US 228: Figura 2.139), che si sviluppava a forma di L formando una sorta di anta, in corrispondenza della quale mancava dell’elemento angolare. Tale struttura andava a delimitare, insieme a un analogo setto murario messo solo parzialmente in luce nell’angolo meridionale dell’area di scavo (US 238), un ambiente rettangolare (m 1,60 x 3,30) aperto verso sudest tramite un ampio varco, che proseguiva, forse solo per un breve tratto, oltre il margine sudoccidentale del saggio. Attività 71. Stesura di un piano pavimentale (?) Nell’angolo settentrionale del vano, si appoggiava ai muri perimetrali sovrapponendosi alla risega (US 242) il lembo di uno strato battuto di colore biancastro (US 253), forse riferibile a un originario piano pavimentale. Esso era coperto da un consistente e uniforme strato orizzontale a matrice limosabbiosa (US 239), probabilmente di riporto (Figura 2.140). Fase C Attività 72. Realizzazione di una sepoltura L’US 239 fu tagliata da una fossa di forma approssimativamente rettangolare (US 244), riempita ai lati di terra argillosa (243), praticata al fine di alloggiare una sepoltura a inumazione orientata SONE (US 246) (Figure 2.140-143). Il taglio raggiungeva la roccia basale (US 250=217), che appariva sbancata in modo da formare un piano orizzontale. Perimetrata da lastre calcaree poste di taglio e tra loro non connesse e coperta da quattro lastre di pietra, di cui una spezzata e una frantumata68 (US 240), la tomba nella parte terminale mancava apparentemente di una lastra, forse intercettata da una attività negativa di epoca Una quinta lastra e gli elementi di delimitazione del contenitore tombale a NE, situati in corrispondenza del fondo della fossa 222, potrebbero essere stati asportati in epoca antica. 68
Figura 2.133. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 18 (elaborazione grafica B. Maurina).
131 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.134. Planimetria di fine scavo dell’A. 18 (disegno B. Maurina).
Figura 2.135. Area 18, panoramica del muro (foto M. de Vos).
posteriore (infra, US 222). La struttura accoglieva lo scheletro quasi completo di un maschio adulto in decubito dorsale allungato e in connessione anatomica con testa a sudovest, braccia disposte lungo il torace e mani conserte sulla zona pubica (US 247)69. Le ossa si presentavano parzialmente coperte da un sottile strato di terra filtrata (US 245), e poggiavano su altri due sottili strati di terra (USS 248, 249). La sepoltura si presentava all’atto dello scavo priva di corredo, a parte
un chiodo di ferro posizionato sotto la tibia destra; merita rilevare la presenza di una concentrazione di terra violacea nel punto in cui doveva trovarsi il cranio, non rinvenuto. Periodo II Fase A Attività 73. Rialzamento dell’area con materiali di riporto e attività di cantiere (?) Copriva la sepoltura uno spesso e uniforme deposito a matrice limoargillosa recante pietre sporadiche e
La tomba è stata studiata da Silvia Maurelli nell’ambito di una tesi di laurea avente per oggetto le testimonianze di carattere funerario nella regione di Dougga (Maurelli 2004-2005: 400-406). 69
132 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico frammenti di cocciopesto (US 231: Figura 2.144). Seguiva una potente serie di strati orizzontali a matrice limoargillosa con pietre sporadiche, che verosimilmente costituiscono l’esito di un intervento di interro intenzionale volto all’obliterazione delle strutture più antiche presenti nell’area (Figure 2.144, 2.145): in successione dall’alto verso il basso, US 236 e 237, 235, 232, 234 e 226. Si sono quindi asportati uno strato caratterizzato dalla presenza di ossame animale (US 225), uno strato con pietre sporadiche e grumi di calce (US 224) e un compatto accumulo di argilla (US 227: Figura 2.145) posizionato nella parte nordovest a ridosso del muro perimetrale, che, assieme a un accumulo di pietre sbozzate e lavorate situato presso l’angolo est dell’area (US 230), potrebbe rappresentare una testimonianza di attività di cantiere. Un ulteriore deposito a matrice limosa grossomodo orizzontale si estendeva su pressoché tutta l’area (US 221: Figura 2.146) ed era a sua volta coperto da uno strato composto di calce e argilla (US 216: Figura 2.147) distribuito
Figura 2.136. Area 18, tratto centrale e SO del muro (foto M. de Vos).
Figura 2.137. Area 18, tratto NE del muro (foto M. de Vos).
133 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.138. A. 18, prospetto del muro perimetrale NO (disegno B. Maurina).
Figura 2.139. A. 18, prospetto SO dell’US 228 (disegno B. Maurina).
irregolarmente su gran parte della superficie dell’A. 18. Attività 1. Costruzione degli elevati Come si è già avuto modo di vedere (cfr. supra, A. 15), i pochi resti del perimetrale sudest dell’A. 15 (US 152) insistevano sulla cresta della struttura muraria di epoca anteriore, rasata. Fase B Attività 74. Scavo e riempimento di una buca Le unità stratigrafiche estese nella parte centrale dell’area apparivano tagliate da una profonda fossa circolare dalle pareti oblique (US 222) di incerta natura, riempita da uno strato formato da terra infiltrata con pochissimi reperti (US 229) (Figure 2.144, 2.146, 2.147). Attività 75. Formazione di un livello d’uso (?) Seguiva uno strato orizzontale a matrice limosa inglobante ossame animale, forse interpretabile come un piano d’uso (US 212: Figura 2.148). Esso era parzialmente coperto da uno strato composto di
Figura 2.140. A. 18, panoramica da SO; in evidenza le US 235, 239, 240 e 253 (foto M. de Vos).
134 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.141. A. 18, panoramica dell’ambiente con la tomba, da SE (foto M. de Vos).
Figura 2.142. A. 18, particolare della tomba con le lastre di copertura, da SE (foto M. de Vos).
Figura 2.143. A. 18, particolare della tomba senza le lastre di copertura, da SE (foto M. de Vos).
135 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Fase C Attività 76. Formazione di uno strato di colluvio L’area era coperta in modo uniforme, ad esclusione della fascia nordovest, da uno strato a matrice limosa caratterizzato dalla presenza di concentrazioni di materiale carbonioso (US 208: Figura 2.150). Vi si sovrapponeva un ulteriore deposito colluviale che inglobava sporadici elementi lapidei (US 153: Figure 2.151, 2.152). Periodo III Fase B Attività 4. Formazione del piano di campagna Nell’area non sono stati messi in luce depositi interpretabili come il risultato vero e proprio del crollo di strutture murarie, ma il piano di campagna (US 41=1) copriva direttamente il deposito stratigrafico descritto sopra, fornendo supporto all’ipotesi che l’A. 18 facesse parte dello spazio esterno all’edificio. Cronologia Purtroppo non si sono raccolti elementi significativi ai fini della determinazione cronologica delle evidenze più antiche messe in luce nell’area, ovverosia le strutture murarie sottostanti all’US 152. Anche per la sepoltura, rinvenuta sostanzialmente priva di corredo, non si sono raccolti elementi utili a stabilirne la datazione precisa. Tuttavia, il rinvenimento, nel deposito di epoca posteriore, di un numero elevato di frammenti ceramici residuali di età compresa fra il IV e il VI secolo, suggerisce che la prima costruzione e il suo uso possano collocarsi per l’appunto entro tale arco cronologico. L’interro
Figura 2.144. A. 18, US 226 e 231 (foto M. de Vos).
calce e argilla (US 220: Figura 2.149), posizionato a ridosso della parte mediana del muro US 223 e forse interpretabile come uno strato di consolidamento pavimentale.
Figura 2.145. A. 18, US 226, 227 e 230 (in basso) (foto B. Maurina).
136 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.146. A. 18, US 221 (foto B. Maurina).
Figura 2.147. A. 18, US 216 (foto B. Maurina).
Figura 2.148. A. 18, US 212 (foto B. Maurina).
137 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.149. A. 18, US 220 (foto B. Maurina).
Figura 2.150. A. 18, US 208 (foto B. Maurina).
Figura 2.151. A. 18, panoramica dell’ampliamento del settore di scavo (1996); in primo piano, la fascia corrispondente all’A. 18, con l’US 153 (foto M. de Vos).
138 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico
Figura 2.152. A. 18, sezione SO (disegno B. Maurina).
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
41
M52
ARS D1
1
450-660
FIGURA
41
H104A
ARS D2
2
530-580
41
H104B
ARS D2
1
550-600
41
H105
ARS D2
1
580-660
41
M33
ARS D1
1
450-580
41
M39
ARS
1
580-660
Figura 3.13, 73
41
Vaso a listello/Mortaio
CW
3
550-650
Figura 3.49, 58
41
ATL.X A
LAMP
1
490-600
Figura 3.60, 1
41
Catino
CW ISL?
1
700-800?
Figura 3.57, 116
41
Tazza
GLAW
1
1800-1900
41
Anfora fondo umbonato
AMPH
3
600-700
Figura 4.9, 4
41
Coperchio tipo Sidi Jdidi
AMPH
1
600-700
Figura 4.15, 4
153
H61B var
ARS D2
4
400-450
Figura 3.11, 57
153
Ciotole e casseruole
RKW
3
475-550
Figura 3.18, 36
153
Vaso a listello/Mortaio
CW
3
550-650
Figura 3.48, 40
Figura 3.13, 78
153
ATL.X AI
LAMP
1
475-550
Figura 3.60, 2
153
Calice/lucerna, giallino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 41
208
H104A
ARS D2
1
530-580
208
Casseruola
RKW
1
475-550
212
H104A
ARS D2
1
530-580
212
Ciotola
RKW
1
475-550
212
ATL.X A
LAMP
1
550-650
216
F50
ARS D2
1
500-575
216
H104A
ARS D2
5
530-580
216
H104B
ARS D2
1
570-625
216
Ciotola
RKW
1
475-550
216
Vaso a listello/Mortaio
CW
2
550-650
Tabella 2.15. Reperti cronologicamente significativi (A. 18).
139 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Figura 3.18, 37
Figura 3.48, 43
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
US
OGG
CLASSE
N. OGG.
DATAZ.
FIGURA
216
ATL.X A1a
LAMP
1
475-550
Figura 3.60, 6
221
M18 e similis
ARS D1-D2
6
450-550
Figura 3.10, 43
221
M33
ARS D1
2
460-580
221
H104A
ARS D2
3
530-580
221
Ciotola
RKW
1
475-550
221
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
550-650
221
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
221
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
Figura 6.7, 22
221
Calice su piede, azzurro
GLASS
1
600-700
Figura 6.7, 37
221
Nummus vandalo
COIN
1
400-534
Figura 8.13
224
H103var
ARS D2
1
500-575
224
Vaso a listello/Mortaio
CW
2
550-650
224
Bottiglia dipinta
PW
1
500-700
225
Tegame
HW BIZ
1
550-700
Figura 3.36, 9
225
Bottiglia dipinta
PW
2
500-700
Figura 3.59, 5
226
M21
ARS D1
1
470-550
226
Figurina fittile?
ARS D2
1
500-600
226
M33
ARS D1
1
460-580
226
M38
ARS D1
1
520-660
226
Tegame
HW BIZ
2
550-700
226
ATL.X A
LAMP
1
475-550
226
Ciotola
RKW
1
475-550
226
Bottiglia dipinta
PW
2
500-650
226
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
229
Vaso a listello/Mortaio
CW
1
600-700
229
ATL.X
LAMP
2
550-700
229
Calice su piede, giallino
GLASS
1
500-600
230
H104B
ARS D2
1
570-625
231
Coperchio F6.3
ACW
1
575-650
231
ATL.X
LAMP
1
550-700
234
Bottiglia dipinta
PW
1
500-650
Figura 3.13, 88
Figura 3.36, 3 Figura 3.17, 27 Figura 6.7, 24
Figura 6.7, 25 Figura 3.15, 18
Tabella 2.15. Continua.
delle prime strutture, realizzato tramite una potente sequenza di strati di riporto, è invece ancora una volta da collocare in un periodo compreso fra la fine del VI e il VII secolo.
quella orientata NE-SO fu riutilizzata come base del perimetrale sudorientale dell’A. 15, fungendo contestualmente da struttura di contenimento degli strati di riempimento e rialzamento stesi nell’area corrispondente a tale ambiente.
Funzionalità L’area denominata A. 18 nella fase d’uso di epoca bizantina doveva appartenere con ogni probabilità a una zona non edificata esterna al fabbricato, come si può inferire da un lato dall’assenza di strati di crollo di strutture murarie nella parte sottoposta a scavo, dall’altro dalla generale assenza di emergenze strutturali di superficie in tutta la fascia situata a sudest del saggio di scavo. Tuttavia, in una fase non precisabile in termini di cronologia assoluta, ma anteriore alla costruzione di epoca bizantina, l’area è risultata occupata da una costruzione, che dovette essere sottoposta a un intervento di demolizione e obliterazione nel momento in cui si costruì l’edificio bizantino. Delle strutture murarie più antiche,
Come già accennato, risulta difficile stabilire una precisa datazione anche per la sepoltura a inumazione presente all’interno della costruzione più antica, considerata la sostanziale mancanza di corredo; non è d’altra parte chiaro nemmeno se il piccolo ambiente rettangolare delimitato a nordovest, nordest e sudest rispettivamente dai muri 233, 228 e 238, fu realizzato allo scopo di accogliere la sepoltura oppure, come è più probabile, era ad essa preesistente e fu occasionalmente adibito a tale scopo. I confronti individuati per la tomba suggeriscono comunque di ricondurne la cronologia all’età bizantina: inumazioni in cassa litica analoghe a quella di Aïn Wassel costituiscono infatti una tipologia ben documentata a Cartagine, soprattutto nella prima 140
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico metà del VII secolo d.C.70. Anche a Dougga sono state recentemente messe in luce alcune inumazioni di epoca tardoantica riconducibili al medesimo tipo, accompagnate da sporadici oggetti di ornamento personale71. Simile per struttura, sebbene priva della copertura, anche una tomba femminile rinvenuta nell’Area 24.000 a Uchi Maius; essa è stata datata al V-VI secolo sulla base della presenza di un corredo di modesta entità72. In base a questi confronti, si può dunque ipotizzare che la sepoltura di Aïn Wassel sia stata realizzata dopo la parziale demolizione della struttura e subito prima dell’intervento di interro: essa venne infatti coperta dalla fitta sequenza di strati di riporto che andarono a obliterare anche le strutture murarie rasate. Questi strati, formati da terreno proveniente verosimilmente dai dintorni dell’area, grazie all’evidenza fornita dai reperti coevi sono databili a partire dalla fine del VI secolo; i più superficiali fra essi potrebbero essere interpretabili come piani d’uso, come suggerisce, tra l’altro, la presenza di ossame animale da mettere in relazione con lo scarico di rifiuti di pasto.
Figura 2.153. Diagramma stratigrafico relativo all’A. 19 (elaborazione grafica B. Maurina).
Ambiente 19 Dimensioni: asse NE-SO m 4,10; asse NO-SE m 5,40. Adiacente a: AA. 11/16/17, 15, 18. Comunicante con: A. 11/16/17. Sequenza stratigrafica (Figura 2.153) L’A. 19, di forma grossomodo rettangolare, è stato indagato solo parzialmente nelle fasce nordovest e sudovest, mentre la maggior parte dell’area è rimasta interrata oltre il limite orientale del saggio di scavo (Figura 2.154). Il deposito stratigrafico Figura 2.154. Planimetria di fine scavo dell’A. 19 (disegno B. Maurina).
Si vedano ad esempio Hurst 1976, soprattutto fig. 7; 1984: 25, fig. 8, e in particolare pl. 17 c-d (cist F 14); 1994: 310-313; inoltre, Ellis, Humphrey, Marshall 1988. 71 Becker, Ritter, von Rummel 2015. 72 Baldassarri et al. 2007: 146-147, fig. 5.44, e 182-189 (per l’analisi del modesto corredo e dei resti scheletrici). 70
141 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Periodo III
è stato asportato solo relativamente allo strato superficiale e al sottostante strato di colluvio.
Fase B
Periodo II
Attività 77. Inumazione Nella porzione occidentale dell’ambiente, entro l’US 5=112, è stata messa in luce una sepoltura appartenente a un individuo di età adulta (US 4), analoga a quella rinvenuta nell’A. 11/16/17 (Figura 2.155). Lo scheletro, orientato SO-NE, era disteso sul fianco destro, con il cranio posizionato a SO. La testa e il torace erano inseriti fra due lastre litiche infisse verticalmente nel terreno, delle quali quella nordorientale apparteneva alla struttura 122. Anche in questo caso il taglio della fossa, che deve essere stata riempita con la medesima terra asportata per consentire la deposizione, non è risultato distinguibile in fase di scavo.
Fase A Attività 1. Costruzione degli elevati L’ambiente condivideva con l’A. 15 l’US 117 a sudovest, mentre a nordovest un breve setto murario orientato NE-SO (US 122) marcava la zona di passaggio all’A. 11/16/17, con cui l’ambiente comunicava probabilmente attraverso un ampio varco. Del probabile perimetrale nordorientale (US 145) è stato esposto soltanto un tratto limitato; lo stesso dicasi per la struttura di delimitazione sudest (US 152). Fase C
Fase C
Attività 46. Formazione di un deposito colluviale Nell’area indagata si estendeva uno spesso strato colluviale a matrice limosa di colore grigio giallastro, che inglobava pietre lavorate, calce e frammenti di concotto (US 5=112).
Attività 4. Formazione del piano di campagna Il piano di campagna di epoca contemporanea (US 1) copriva direttamente l’US 5=112. Cronologia Dagli strati scavati non provengono reperti significativi ai fini della datazione. Funzionalità L’estensione limitata dello scavo non ha consentito la determinazione della funzione dell’ambiente. 2.4 L’interpretazione del contesto scavato Le evidenze archeologiche più antiche (Periodo I) Le testimonianze strutturali più antiche documentate nel corso dell’indagine archeologica sono costituite da una tomba a inumazione e da alcune strutture murarie associate ai resti di un piano pavimentale in calce. Tali evidenze sono state messe in luce nel settore sudorientale dell’area di scavo (AA. 15 e 18), dove nel 1996 è stato praticato un saggio di approfondimento, e apparivano coperte da un potente interro realizzato sul fianco sudorientale della collina di Aïn Wassel al fine di costruire l’abitato rurale di età bizantina, i cui resti, a tutt’oggi visibili in situ, sono stati all’origine del progetto di ricerca. La tomba, orientata SO-NE, era delimitata da un filare di lastre litiche infisse di taglio nel terreno ed era coperta da altre lastre disposte di piatto e accostate; la struttura ospitava uno scheletro in posizione supina privo di cranio, con le braccia disposte lungo il torace e le mani conserte sulla zona pubica; a sudovest una concentrazione di terra violacea marcava l’area corrispondente alla testa dell’inumato. La deposizione si presentava priva di corredo, se si esclude il
Figura 2.155. La sepoltura (US 4) messa in luce nell’area ovest dell’A. 19 (foto M. de Vos).
142 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico rinvenimento di un chiodo di ferro sotto la tibia destra, la cui presenza nella tomba si può spiegare con credenze di carattere superstizioso nella possibilità di un ritorno del morto dall’Aldilà, oppure con il significato magico e profilattico talora attribuito a questo tipo di oggetti, in grado di difendere il defunto da eventuali profanatori73. Non si dispone dunque di reperti datanti un grado di indicare una collocazione cronologica della sepoltura, per la quale, tuttavia, i confronti tipologici hanno suggerito la fine del VI o la prima metà del VII secolo. Si tratta pertanto con ogni probabilità di una inumazione avvenuta immediatamente prima dell’inizio dei lavori per la costruzione dell’insediamento bizantino di Aïn Wassel.
frammenti di colonnette a fusto liscio (sostegni per labra?) e una base di colonna ionico-attica. Questi manufatti provengono verosimilmente da un edificio connotato da un impegno architettonico di rilievo, come una villa o una grande fattoria, che potrebbe aver preceduto l’insediamento bizantino sulla collina di Aïn Wassel. Lo scavo, purtroppo, non ha fornito alcun reperto utile a stabilire la cronologia assoluta della costruzione più antica messa in luce nell’area. Tuttavia, l’elevata presenza di ceramica fine databile tra il IV e il VI secolo d.C. negli strati di riporto che la coprivano, costituiti con ogni verosimiglianza da terra raccolta nel sito stesso, a fronte di una bassissima presenza percentuale di materiali riferibili alla prima e media età imperiale, induce a orientare le ipotesi verso la tarda età imperiale romana. L’evidenza ceramica sembra inoltre indicare una frequentazione del sito pressoché ininterrotta fra il IV secolo e l’epoca bizantina; tale dato suggerisce che l’insediamento più antico possa essere rimasto in uso a lungo, forse fino all’epoca in cui venne realizzato il nuovo complesso abitativo.
L’inumazione appariva collocata entro uno spazio di forma rettangolare delimitato da strutture in muratura realizzate in parte in un’opera a telaio avvicinabile al tipo 3A di Camporeale74 e in parte in petit appareil. Pur costituendo l’esito di diversi interventi edilizi, esse presentavano una tessitura regolare e coerente, formata da elementi lapidei legati con malta di calce tenace e poggiavano su di una solida struttura di fondazione costituita da una serie di gettate di piccoli clasti legati con calce. Come indicano alcuni resti di intonaco acromo rinvenuti in situ, le pareti dovevano essere ricoperte almeno in parte da uno strato di rivestimento parietale. Tali strutture furono demolite, rasate e quindi interrate attraverso la stesura di un potente interro formato da una successione di strati di riporto e vennero quindi in parte riutilizzate come base fondante per i muri dell’abitato posteriore. L’impressione ricavata dalle evidenze archeologiche è che queste strutture murarie dovessero appartenere a un edificio più antico, probabilmente sottoposto a un’opera sistematica di spoliazione finalizzata al recupero degli elementi riutilizzabili nel nuovo complesso insediativo, realizzato per l’appunto in gran parte ricorrendo a elementi lapidei di reimpiego. È verosimile, infatti, che la maggior parte di questi spolia siano stati raccolti nelle vicinanze, probabilmente smantellando strutture più antiche presenti nel sito stesso, e dunque non è da escludere che provengano proprio dal fabbricato cui dovevano appartenere le strutture murarie messe in luce al di sotto degli strati di interro. Per quanto queste evidenze siano del tutto esigue e non permettano di formulare ipotesi sulla natura e sulla funzione della costruzione di appartenenza, è comunque possibile ricavare qualche indizio relativamente a questi aspetti proprio dai materiali lapidei reimpiegati nelle strutture più recenti. Fra di essi compaiono infatti, oltre a una serie di elementi di provenienza sepolcrale, veri e propri materiali da costruzione, come blocchi squadrati e bugnati, ed elementi pertinenti all’allestimento e all’arredo degli ambienti, quali soglie monolitiche,
L’insediamento bizantino (Periodo II) Lo scavo archeologico, condotto su un’area di circa 250 metri quadrati, ha intercettato la porzione nordoccidentale dell’insediamento rustico le cui rovine si estendono sul fianco sudorientale della collina di Aïn Wassel. Sebbene i dati ricavati dall’indagine non siano automaticamente estensibili all’intero sito, una certa coerenza ravvisabile nell’impianto planimetrico e l’uniformità della tecnica edilizia, quale si può inferire dagli elementi architettonici ancora in posto e a tutt’oggi affioranti in superficie nell’area non sottoposta a scavo, suggeriscono che le strutture messe in luce e quelle ancora sepolte ma parzialmente visibili possano essere appartenute a un complesso architettonico coerente, probabilmente articolato in tre o quattro blocchi strutturali dislocati intorno a un’ampia area scoperta di forma grossomodo rettangolare (25 x 60 m circa). L’ingresso dell’insediamento, di cui a oggi non sono state individuate strutture di recinzione, si trovava con tutta verosimiglianza sul lato nordorientale, dove sono stati rilevati due stipiti in pietra ancora in situ, che delimitavano un varco della luce di 2,8 m circa ed erano provvisti di incavi correlabili al sistema di chiusura. La tecnica edilizia Le strutture murarie, poco robuste e sostanzialmente prive di una vera e propria fondazione75 (a parte il caso dell’A. 9), hanno fortemente risentito dell’azione del tempo. Esse si conservavano infatti per un’altezza variabile da 10 a 120 cm circa e in più casi si presentavano Tale caratteristica si riscontra anche altrove in Nordafrica relativamente alle costruzioni di epoca tardoantica: si veda ad esempio il caso della fattoria del Nador in Algeria (Anselmino et al. 1989: 76). 75
Sul significato dei chiodi nell’ambito del culto funerario, si veda Nierhaus 1959: 48-51 in particolare; inoltre, Ceci 2001: 90 e note 8 e 9. 74 Camporeale 2014: 196; 2016: 6. 73
143 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) fortemente inarcate verso valle; gli elementi lapidei che le componevano erano in molti casi sconnessi, a causa dell’accentuata acclività del terreno e della pressione del sedime accumulatosi alle loro spalle. Le murature apparivano caratterizzate da una sostanziale omogeneità sia nella tecnica edilizia che nei materiali da costruzione impiegati. La tecnica, in particolare, era in parte riconducibile al petit appareil e in parte all’opus africanum, un modo di costruire a telaio litico con pilastri76. Gli elevati del fabbricato presentavano in effetti due paramenti di pietre sbozzate di varie dimensioni legate con argilla, riempiti in modo irregolare da clasti di piccole dimensioni mescolati a terra e alternati a montanti verticali di forma e misure variabili, distribuiti senza ordine e regolarità: una tecnica che appare sostanzialmente coincidere con il tipo 1A della tipologia dell’opus africanum recentemente proposta da Camporeale77, il quale, utilizzato di norma negli zoccoli delle murature, presenta per l’appunto un telaio composto da blocchi isolati e spesso disposti a intervalli irregolari. Numerosi gli elementi di reimpiego presenti nei muri, secondo una consuetudine ben attestata negli abitati tardoantichi della Tunisia78: erano pressoché tutti costituiti da spolia i montanti, dislocati preferibilmente agli angoli e nella parte mediana dei muri oltre che ai lati dei vani porta; fra essi figuravano due epigrafi funerarie79 e una soglia integra80, mentre nei paramenti erano presenti un catillus di macina manuale e un blocco con decorazione a rilievo a rombi iscritti recanti al centro un medaglione con croce e motivo a ‘S’81. I vani di passaggio fra gli ambienti non presentavano soglie e avevano una luce variabile da ambiente ad ambiente. In alcuni locali si è rilevata la presenza di blocchi parallelepipedi isolati appoggiati al paramento murario, dalla funzione incerta, forse strutturale; in particolare, tre erano collocati lungo i perimetrali sudovest e sudest dell’A. 5, altri due nell’A. 3 e nell’A. 8. Questi ultimi erano provvisti di un foro passante, che induce a non escludere la funzione di attaccaglio per gli animali d’allevamento e da soma.
concotta con impronte di incannucciata rinvenuti durante lo scavo degli AA. 9 e 15. Le strutture, infatti, dopo l’abbandono, potrebbero essersi decomposte trasformandosi in compatti mucchi di terra a causa della continua esposizione alle intemperie, ma in qualche caso, a seguito dell’accidentale contatto con una fonte di calore, l’argilla si sarebbe cotta mantenendo la traccia della struttura a cui aderiva. Questa ipotesi sembrerebbe confortata dall’assenza di consistenti strati di crollo formati da elementi lapidei nell’area scavata, anche se tale evidenza potrebbe essere dovuta a fenomeni di erosione postdeposizionale, peraltro giustificati dall’acclività del versante collinare. È poi possibile che nell’insediamento di Aïn Wassel i muri fossero rivestiti di un intonaco a base di argilla, come alcuni accumuli di frammenti rinvenuti ad esempio negli AA. 7 e 11/16/17 permettono di ipotizzare (Figura 2.156). Questo tipo di intonaco poteva svolgere diverse funzioni, in quanto proteggeva il muro dalla pioggia, conferiva alle pareti un aspetto più regolare e isolava ulteriormente dal freddo e dal calore. È probabile che le proprietà termiche e isolanti della terra cruda, oltre che la disponibilità della materia prima, abbiano fatto sì che questo materiale fosse impiegato nell’edilizia nordafricana dell’antichità più frequentemente di quanto le fonti archeologiche siano in grado di trasmetterci: la sua deperibilità, infatti, di norma determina nella stratificazione archeologica evidenze piuttosto labili e difficili da cogliere, le quali possono facilmente sfuggire, soprattutto se gli scavi non sono condotti con rigoroso metodo stratigrafico82. L’associazione di zoccoli di muratura e alzato di argilla è d’altra parte ancora oggi frequente in diverse zone dell’Africa settentrionale, ad esempio in Algeria83: la base di pietra protegge il muro di terra dal contatto con il terreno umido, mentre l’argilla assicura un’isolazione migliore della pietra nei confronti delle variazioni di temperatura. Anche la tecnica dei mattoni crudi intonacati era utilizzata in Nordafrica fin dall’epoca preromana per la realizzazione delle parti superiori dei muri; essa è largamente attestata sia in età ellenistica che nel periodo romano in Cirenaica, dove trovava impiego non solo negli edifici rustici e di umile livello, ma anche nelle dimore prestigiose di ambito urbano84. Chiare testimonianze dell’impiego di mattoni di fango sono state registrate anche in alcuni degli insediamenti individuati nel corso della ricognizione di superficie della valle di Segermes in Tunisia85; un esempio almeno è stato documentato anche nel territorio di Dougga86, mentre un ampio uso di tale tecnica, normalmente associata all’opus africanum, è testimoniato dagli scavi di Cartagine a partire dal tardo periodo punico, per tutta l’età romana e in epoca bizantina, nell’ambito
A giudicare dal rinvenimento, in diversi ambienti, di consistenti accumuli di argilla in prossimità delle strutture perimetrali o in appoggio a esse, si può ritenere che una parte almeno dei muri del complesso scavato presentasse in origine elevati di terra cruda, verosimilmente poggianti sulla base di pietra, come sembrano confermare anche i frammenti di argilla Su questa tecnica costruttiva si veda in particolare Camporeale 2014 e nota 7, con bibliografia precedente. 77 Camporeale 2014: 195-196; 2016: 6. 78 Fra i numerosi esempi possiamo ricordare quelli degli edifici di VII secolo rinvenuti nell’area del foro di Rougga (Guéry 1985: 400) e quelli di alcuni insediamenti tardi individuati nella valle di Segermes, dove il reimpiego di materiale è considerato per l’appunto indice di una fase costruttiva tarda (Gerner Hansen 1995: 368). 79 Supra, AA. 3 e 8. 80 Supra, A. 1. 81 Supra, A. 4. 76
Cfr. Gallagher 1985: 86. Mohamedi et al. 1991: 101. Lloyd 1977: 40, 85 e 255-257. 85 Gerner Hansen 1995: 352, 354-355. 86 Sito 368 (Sidi Ali al-Agab): de Vos 2008: 277-278, fig. 20; de Vos, Attoui 2013: 118. 82 83 84
144 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico di epoca relativamente recente e comunque posteriore all’abbandono dell’insediamento. La costruzione del complesso architettonico, almeno relativamente alla parte indagata, deve essere avvenuta dopo la rasatura delle strutture precedenti e il rialzamento del piano di campagna, effettuato attraverso la stesura di un potente interro composto da una complessa sequenza di strati diversi per forma e composizione, da ritenersi però l’esito di un intervento unitario. Il blocco nordorientale dell’abitato, all’interno del quale nel 1994 è stato aperto il saggio di scavo, si componeva di una serie di unità di forma irregolarmente quadrangolare (Figura 2.157), e, sulla base degli elementi di arredo e della suppellettile rinvenuta, si può ritenere adibito a una duplice funzione, residenziale e produttiva. La destinazione d’uso abitativa appare deducibile soprattutto dall’analisi della suppellettile domestica raccolta nel corso dello scavo, per quanto non siano state individuate, in fase con le strutture scavate, evidenze sicuramente interpretabili come focolari, normalmente considerati un indice sicuro della funzione abitativa degli edifici.
Figura 2.156. Frammento di intonaco di argilla rinvenuto nell’A. 11/16/17.
di residenze anche signorili87. Qui è stato inoltre documentato per la prima età imperiale romana anche l’impiego del pisé, costituito da un amalgama di argille e sabbie mescolate a frammenti derivanti dalla frantumazione di materiali edilizi di risulta, inclusi malta e intonaco, conchiglie e cocci88. L’evidenza degli scavi canadesi nel settore nord della città, indica che questo modo di costruire, di più semplice realizzazione, avrebbe sostituito l’uso dei mattoni crudi nel corso del VII secolo89.
Nel settore scavato, lo spazio interno del fabbricato appare suddiviso in almeno sedici unità: in esse si possono riconoscere una serie di ambienti coperti (completamente o solo in parte) e la porzione di un’ampia area scoperta (A. 18) sulla quale l’edificio doveva affacciarsi a sudest. Riguardo all’articolazione del fabbricato, la presenza, fra gli AA. 5 e 12, di un probabile corridoio formato da due bracci disposti ortogonalmente l’uno rispetto all’altro (A. 10/13), ha indotto in un primo momento a non escludere che il complesso potesse essere composto da due corpi di fabbrica separati da un viottolo scoperto92. Tuttavia l’apparente stretta interconnessione fra gli ambienti e la presenza di un probabile vano porta nel muro nordorientale dell’A. 12 rendono più verosimile l’ipotesi che si tratti di un edificio unitario.
Per quanto riguarda infine i sistemi di copertura dell’edificio bizantino di Aïn Wassel, merita rilevare la quasi totale assenza di tegole negli strati di distruzione scavati: dagli AA. 10/13 e 11/16/17 provengono infatti solo frammenti sporadici, mentre rimane isolato il caso del rinvenimento, nell’A. 4, di una tegola intera. A meno di non pensare a un recupero sistematico del materiale successivo all’abbandono dell’insediamento, questo dato sembra indicare che la copertura del fabbricato, forse piatta, doveva essere realizzata con materiali deperibili, probabilmente di origine vegetale, come tavole di legno, frasche o paglia, impermeabilizzati con fango, analogamente a quanto documentato per le case di tradizione araba90.
Al momento manchiamo di dati sufficienti a stabilire l’esatta funzione a cui era adibito ciascuno dei locali in cui si articolava la struttura indagata; non in tutti gli ambienti, infatti, lo scavo ha raggiunto i piani pavimentali, e anche quando ciò si è verificato, solo occasionalmente si sono rinvenuti sopra ai pavimenti strati di accrescimento e d’uso, che di solito costituiscono depositi ricchi di testimonianze della vita che si svolgeva negli edifici. Tale dato è verosimilmente imputabile a una pratica di generale pulizia degli spazi abitativi e di lavoro, non soltanto nei locali provvisti di pavimento lastricato, ma anche in quelli con piano di calpestio in terra battuta. Inoltre, è verosimile che l’abbandono dell’insediamento da parte degli abitanti abbia comportato il contestuale asporto degli oggetti
Il fabbricato: articolazione e organizzazione funzionale degli spazi91 La porzione dell’insediamento interessata dallo scavo è riconducibile a una fase costruttiva unitaria, a esclusione di una limitata struttura messa in luce nell’ A. 11/16/17, attribuibile a una frequentazione dell’area Gallagher 1985; Rakob 1991: 245, nota 174. Hurst 1994: 54. 89 Gallagher 1985: 83. 90 Cfr. Lloyd 1977: 85; Gerner Hansen 1995: 355-365; Mattingly, Dore 1996: 122-123; de Vos 2008: 279, fig. 20. 91 Le osservazioni esposte in questo paragrafo si considerino complementari a quelle espresse da Mariette de Vos nell’introduzione. 87 88
92
Cfr. de Vos, Maurina 2000: 37.
145 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 2.157. ipotesi ricostruttiva schematica del fabbricato NO dell’insediamento di Aïn Wassel: in nero le strutture esistenti, in grigio quelle di ricostruzione, in rosso i percorsi ipotizzati (elaborazione grafica B. Maurina).
di valore: se, infatti, in alcuni ambienti sono presenti in giacitura primaria contenitori anforacei e vasellame in ceramica comune interi oppure in frantumi ma completamente ricostruibili, solo di rado vi compaiono utensili, attrezzi da lavoro e manufatti di pregio93. Anche il contenitore fittile inserito in una nicchia del muro nordest dell’A. 7 e interpretato come salvadanaio è stato rinvenuto vuoto. Non sussistono precisi indizi riguardo alle cause che determinarono l’abbandono dell’abitato. Tuttavia, il rinvenimento, all’interno di quasi tutti gli ambienti, di un sedime carbonioso a contatto con i piani di calpestio, e la presenza di chiare tracce di calcinazione su diversi elementi lapidei, soprattutto negli AA. 7 e 11/16/17, suggeriscono di mettere l’abbandono in relazione con il verificarsi di un incendio, al quale si può attribuire la distruzione di almeno parte dell’abitato.
che ricopriva il livello pavimentale, di una zappa e di un’ascia-martello in ferro94. In base ai dati raccolti, è poi possibile formulare alcune considerazioni sulla funzione degli AA. 7, 8, 9 e 10/13. Nel primo caso, il rinvenimento, in giacitura primaria, di un’anfora cilindrica di grandi dimensioni e di uno spatheion miniaturistico a cui era associata una bottiglia monoansata, di un mortaio frammentario sul pavimento presso il muro sudovest e di un salvadanaio fittile alla base del perimetrale nordorientale (supra, Figure 45, 47, 49, 50), suggeriscono per il locale un uso di carattere domestico, probabilmente come dispensa. Ad esso era collegato in modo diretto l’A. 8, in cui si può forse riconoscere l’alloggio del responsabile dell’azienda agricola; qui sono stati rinvenuti, tra l’altro, alcuni strumenti di metallo, fra cui frammenti di coltelli, uno scalpello e una lama appartenente a un paio di cesoie, che sembrano suggerire lo svolgimento di attività di tipo agropastorale. In effetti, mentre lo scalpello potrebbe essere legato alla lavorazione del legno, le cesoie rimandano molto probabilmente alle attività di tosatura degli animali da lana. Va forse considerata in relazione con questa possibile attività la presenza, in prossimità dell’angolo occidentale del vano, di un blocco lapideo parallelepipedo verticale provvisto di un foro passante interpretabile come un attaccaglio, per quanto, come si è già avuto modo di rilevare, la posizione di tale foro, in corrispondenza dello spigolo meridionale prossimo al muro sudovest, non appaia la più agevole a tale scopo.
Per quanto siano pochi gli ambienti in cui si è potuta raccogliere un’evidenza diretta della destinazione d’uso, in diversi casi è stato possibile formulare alcune ipotesi, basate da un lato sulle caratteristiche architettoniche e dall’altro sui dati forniti dai reperti mobili rinvenuti nei depositi archeologici. Nel primo caso rientrano gli AA. 11/16/17 e 15, che presentavano rispettivamente evidenze di un impianto di spremitura per le olive e di una cella adibita alla conservazione dell’olio entro grandi anfore interrate; l’A. 15 era forse usato anche come deposito per gli attrezzi, come potrebbe indicare il rinvenimento, nello strato di distruzione Alcuni manufatti metallici erano forse già danneggiati al momento dell’abbandono e per questo non furono asportati: si veda a tale proposito infra, il contributo di Andreoli. 93
de Vos 2000, figg. 58.15, 16, 17; si veda inoltre infra, il contributo di Andreoli. 94
146 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 2. Lo scavo archeologico Per quanto concerne l’A. 9, un locale a pianta quadrata caratterizzato dall’assenza di vani di accesso nei muri alla quota attualmente conservata, si può forse ipotizzare un elevato a forma di torretta, con l’ingresso in posizione soprelevata; non si posseggono elementi utili a individuarne la destinazione d’uso, tuttavia proprio l’assenza di una porta al livello del piano di calpestio esterno rende particolarmente suggestiva, fra le varie ipotesi formulabili, la funzione di magazzino per le derrate alimentari. In effetti, come si è già avuto modo di osservare nel paragrafo relativo all’analisi stratigrafica degli ambienti, negli impianti rurali di età romana i granai erano non di rado collocati a un piano rialzato raggiungibile tramite scale di legno; in tal modo i prodotti agricoli rimanevano al sicuro dall’intrusione di animali e al contempo potevano usufruire di una ventilazione costante, che ne favoriva la conservazione.
destinazione d’uso di questo vano è molto incerta. La presenza, alla base del paramento del muro sudest dell’ambiente, di un blocco squadrato recante una decorazione, probabilmente non finita, sul lato in vista, non sembra avere un significato specifico in relazione alla funzione del locale; si tratta infatti probabilmente di un elemento di reimpiego recante già il motivo ornamentale al momento della posa in opera. Va invece probabilmente letto in relazione alla destinazione d’uso il fatto che nell’area di fondo dell’ambiente il pavimento lastricato si presenta leggermente rialzato rispetto alla parte anteriore. Come si è già avuto modo di spiegare, nelle abitazioni del periodo islamico questo tipo di conformazione appare tipica dei locali adibiti ad alcova; tuttavia per il periodo precedente alla conquista araba non si sono individuati elementi di riscontro in tal senso. D’alta parte, il rinvenimento di alcune scorie di ferro nello strato di distruzione rinvenuto a diretto contatto con il piano pavimentale, suggerisce di non escludere l’utilizzo del locale per attività di tipo artigianale.
L’A. 10/13, infine, si componeva di due setti lastricati disposti ortogonalmente l’uno rispetto all’altro e, come si è visto poco sopra, è interpretabile come un corridoio che si dipartiva dall’A. 5 per raggiungere due ambienti situati all’estremità meridionale del saggio di scavo, indagati solo parzialmente, l’A. 12 e l’A. 14. Quest’ultimo è forse interpretabile come una corte, considerati la sua estensione, particolarmente ampia, e il rinvenimento di un orologio solare nel deposito formatosi dopo l’abbandono.
Passando all’A. 5, un ambiente di dimensioni particolarmente ampie se paragonato ai restanti vani del fabbricato, non sembra potersi escludere l’ipotesi che si trattasse di un’area almeno in parte scoperta; l’impiego di un sistema di copertura di tipo precario per una porzione dell’ambiente potrebbe in effetti essere indiziata dalla presenza di alcuni blocchi lapidei dislocati lungo i muri e di un elemento verticale (una soglia di reimpiego, oggi frammentaria) poggiante sopra un blocco quadrangolare inserito nella parte centrale del lastricato pavimentale che ricopre l’area.
Riguardo agli altri locali in cui lo scavo è stato condotto fino a raggiungere in piano pavimentale (AA. 3, 4, 5), va detto che gli indizi relativi alla funzionalità sono particolarmente scarsi. Per quanto attiene in particolare all’A. 3, sebbene la presenza di un altare di reimpiego munito di un foro interpretabile come un attaccaglio possa suggerire ancora una volta l’uso dello spazio come ricovero per animali, la presenza relativamente alta di frammenti relativi a contenitori vitrei induce a non escludere la funzione domestica95. Il rinvenimento di un pezzo pertinente a un gremium, accostato al muro sudest, non sembra possa rivestire un significato particolare in rapporto alla funzionalità dell’ambiente. La medesima considerazione vale anche per l’A. 4, all’interno del quale è stato rinvenuto un secondo frammento di gremium, complementare al primo. I due pezzi, infatti, potrebbero essere stati collocati provvisoriamente nei due vani in seguito alla rottura della macina a cui appartenevano, forse in attesa di un riutilizzo come materiale da costruzione. La stessa osservazione può essere fatta a proposito degli elementi lapidei (una base di colonna ionico-attica sormontata da due blocchi squadrati) situati nell’area nordorientale dell’A. 4, anche se non si può escludere che questi manufatti potessero costituire la base di appoggio di un elemento portante (un palo?), destinato al sostegno di una struttura lignea (tetto, solaio, soppalco?). La 95
La datazione Gli strati riferibili alle fasi di costruzione, uso e distruzione dell’edificio bizantino, hanno restituito, accanto a un abbondante quantitativo di reperti di tipo residuale databili prevalentemente fra il IV e il VI secolo, numerosi frammenti ceramici coevi alla formazione degli strati, utili a precisare la datazione del contesto insediativo. In particolare, l’evidenza ceramica indica che l’intervento edilizio dovette avvenire non prima della fine del VI secolo, e più probabilmente all’inizio del VII secolo. Riguardo alla durata dell’insediamento non si dispone di molti dati diretti, vista la limitata presenza di strati di accrescimento e d’uso sopra ai piani di calpestio originari, sui quali di norma gli strati di distruzione sembrano insistere direttamente. La vita dell’edificio, comunque, non deve essere stata molto lunga: il suo abbandono, infatti, ancora una volta soprattutto in base all’evidenza ceramica, si può collocare sullo scorcio del VII secolo o, al più tardi, all’inizio dell’VIII, essendosi registrata la presenza, peraltro sporadica e non sempre sicura, di reperti attribuibili alla prima epoca islamica. Per quanto riguarda in particolare la ceramica fine, sia negli strati di riporto che precedettero la costruzione,
Cfr. Andreoli 2015: 222, fig. 2.
147 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) sia nei depositi relativi alla distruzione e all’abbandono dell’abitato è presente una forma di terra sigillata africana, la Hayes 91D, che appartiene alla prima metà del VII secolo, mentre paiono assenti le produzioni di ceramica fine più recenti, come ad esempio le sigillate tarde1. Le anfore rinvenute in situ, però, quando inquadrabili in tipologie repertoriate, rimandano alla seconda metà/fine del VII secolo. È questo, ad esempio, il caso dei contenitori tipo Sidi Jdidi 2 rinvenuti all’interno della fovea scavata nell’A. 15, appartenenti a una tipologia che nella regione di Nabeul/Hammamet/ Sidi Jdidi è considerata caratteristica dei livelli di occupazione di VII secolo avanzato2. Dagli strati di distruzione e abbandono provengono poi frammenti di anfore bizantine a fondo umbonato e ombelicato, due esemplari di spatheia di piccole dimensioni e un’anfora tipo Keay L, tutti reperti appartenenti a tipologie cronologicamente inquadrabili nel VII secolo inoltrato. Al VII secolo rimandano d’altro canto anche altre classi di materiale, come una bottiglia in lamina di rame sbalzata messa in luce in uno strato di distruzione, e una fibbia di cintura in bronzo ‘tipo Siracusa’ rinvenuta in uno strato pavimentale3. L’evidenza numismatica, infine, per quanto numericamente piuttosto esigua, non sembra porsi in contraddizione con l’inquadramento cronologico fornito dalle altre classi di materiale. In effetti, accanto a numerosi reperti di tipo residuale, il rinvenimento di un quarto di siliqua d’argento di Maurizio Tiberio emessa fra il 582 e il 602 d.C. nel riempimento di una cavità interpretabile come buca per rifiuti documentata nell’A. 15, fornisce un sicuro terminus post quem (582 d.C.) per la fase di vita dell’insediamento.
d.C., la sua vita non deve essere stata molto lunga, essendosi probabilmente esaurita al massimo nell’arco di un secolo. L’abbandono dell’insediamento, infatti, si può probabilmente collocare fra la seconda metà/ ultimo quarto del VII secolo e l’inizio dell’VIII secolo, un periodo ancora insufficientemente conosciuto dal punto di vista della cultura materiale, ma che relativamente ad alcune produzioni ceramiche sembra caratterizzato da un rapporto di continuità rispetto alle forme fabbricate nel secolo precedente4. Evidenze posteriori all’abbandono dell’insediamento bizantino (Periodo III) Dopo l’abbandono, l’insediamento conobbe una lunga fase di degrado, fino alla pressoché completa distruzione, all’obliterazione e alla formazione dell’attuale piano di campagna. Nel corso di questo ampio arco cronologico, che giunge fino all’età contemporanea, il sito conobbe, relativamente alla zona indagata, diverse attività negative da mettere in relazione con l’asporto di materiale lapideo a fini di riuso oppure più semplicemente con limitate attività di scavo almeno in parte finalizzate alla lettura dei reperti epigrafici. Nel settore orientale dello scavo, poi, si sono registrate chiare tracce di un’occupazione antropica occasionale, la cui datazione non è precisabile, ma è probabilmente compresa fra il XIX e il XX secolo. A quest’epoca si possono infatti attribuire i resti di un probabile piano pavimentale costituito da lastre litiche di riuso rinvenute nell’A. 11/16/17 e due sepolture a inumazione in nuda terra, messe in luce nel medesimo ambiente e nell’attiguo A. 19. A una frequentazione umana di epoca relativamente recente vanno infine ricondotti anche due probabili focolari accesi direttamente a terra, documentati nei livelli più superficiali dell’A. 15.
Dall’insieme dei reperti mobili datanti, dunque, sembra potersi concludere che se la costruzione dell’insediamento bizantino di Aïn Wassel dovette avvenire tra la fine del VI e i primi decenni del VII secolo
Bonifay 2004c: 207-210. V. infra, il contributo sui reperti anforacei. 3 V. infra, il contributo sui reperti metallici. 1 2
4
Su questo problema si veda in particolare Duval et al. 2002: 182-190.
148 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:36 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: La ceramica domestica Chapter Author(s): Martina Andreoli and Silvia Polla Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.7 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3.
La ceramica domestica Martina Andreoli, Silvia Polla Abstract Domestic pottery (Coarse and Fine Wares) recovered during the Aïn Wassel excavation (campaigns 1994-1996), has been completely re-examined graphically and typologically for this publication. Between 2013 and 2014 its documentation has also been integrated by recording unstudied sherds stored in the cisterns-magazines of Thugga. Apart from Ceramic Building Materials and Amphora sherds, which are discussed separately, the analysed pottery assemblage concerns 8233 fragments. The most represented pottery class, with more than half of the whole amount, regards Common Ware. Smaller quantities of sherds belong, in decreasing order, to Kitchen Calcitic Ware, African Red Slipped Table Ware, African Cooking Ware (plain and decorated forms), Lamps, Late Painted Ware and Hand Wheel Byzantine Ware. Very few sherds from surface layers refer, finally, to the Medieval and Modern periods. Among the mentioned fragments amount, 1250 forms could be identified. Only a few of them, however, preserve half or more of their profile. Properties of forms and fabrics, as well as documented types, reveal that the collected pottery agrees with published contemporary and geographically close contexts. Proof of a capillary distribution of this kind of locally or regionally produced Common, Kitchen and Fine Wares comes, beyond published excavation contexts, from survey campaign results of Trento University around Thugga and Thubursicu Bure, carried out between 1994 and 2014. Some special attention may be paid to the class redefined Rouletted African Kitchen Ware with interesting casserole and bowl examples. At present not well known, the appearance of the class might be related to the late C5 Sigillata and African Cooking Ware productions located principally in central Tunisia, in the El Gattar Valley. The African Red Slipped Ware concerns both, D1 fabric, produced between 4th and 7th century AD in the pottery-making centre of El Mahrine, and D2 fabrics of unknown North Tunisian centres. A very small amount refers to C fabrics of Central Tunisia and only one shard to E fabric of Southern Tunisia. As explained in the first part of this volume, the Aïn Wassel farm was built between the late 6th and the beginning of the 7th century AD and was abandoned by the beginning of the 8th century AD. Finds and inscriptions in this area demonstrate anyway that the place was occupied at least from the 1st century BC. Also the farm excavation bared a considerable quantity of residual pottery concerning earlier phases, especially referring to the 4th and 5th centuries AD. It has to be outlined that more than 70% of the documented African Red Slipped Table Ware turns out to be residual in the excavated context. The following discussions about the Domestic pottery of Aïn Wassel will be divided in sections regarding the different classes of material. Within the sections they will be broadly distinguished by function and by typology. The concluding archaeological and archaeometrical observations aim at putting this North African rural hinterland into context by focusing on supplying systems and consumption patterns in the Byzantine West. Keywords: Aïn Wassel, Domestic pottery, Pottery classes, Vessel forms, Production, Chronology
3.1 Introduzione Martina Andreoli
una bibliografia di riferimento, che nel frattempo è raddoppiata. Durante le ultime due campagne di survey dell’Università di Trento in Tunisia (2013-2014) è stata inoltre integrata la documentazione di materiale non ancora inventariato, conservato nelle cisternemagazzino di Thugga6.
L’analisi della ceramica domestica dello scavo di Aïn Wassel proposta in questo volume si avvale di una documentazione completamente riesaminata e aggiornata, sebbene negli anni passati il materiale sia stato parzialmente studiato e pubblicato5. La ceramica è stata documentata ex novo graficamente e le classificazioni sono state aggiornate secondo
Esclusi i materiali da costruzione e i contenitori trasporto, analizzati separatamente, i frammenti ceramica catalogati (pareti comprese) e discussi questa sezione, ammontano a un totale di 8233,
Le prime cronotipologie sono state impostate da Alberto Ciotola (Ciotola 2000 e 2004) e poi da Silvia Polla nell’ambito della tesi di dottorato (Polla 2004-2005). Si vedano inoltre Bonifay, Capelli, Polla 2002 e Polla 2011: 92-3. 5
da di in di
Si ringraziano le studentesse Elsa Centofante e Stefania Visentin per il contributo in quest’ultima fase di documentazione grafica; v. carta del survey rusafricum.org 6
149 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.1. Aïn Wassel. Quantità di frammenti e numero minimo di individui per classi ceramiche.
cui, suddivisi secondo classi per quantità decrescente, appartenenti a (Figura 3.1):
Come si evince dall’analisi stratigrafica dello scavo discussa nella prima parte del volume8, la porzione di fattoria indagata subì in età bizantina numerosi interventi edilizi che, soprattutto a causa della stesura di terreno di riporto, determinarono la frequente presenza di materiale residuale, ovvero più antico, negli strati di costruzione e d’uso bizantini. Se, infatti, la costruzione dell’edificio documentato è da collocare in base alla cronologia dei reperti intorno alla fine del VI secolo o agli inizi del VII secolo, il materiale residuo ceramico9, vitreo o di metallo di metà IV-V secolo, recuperato durante lo scavo in strati di riporto10 per il livellamento dei piani, è eccezionalmente abbondante. Da questi strati sono emersi inoltre alcuni rari frammenti di ceramica di II e III secolo, appartenenti a forme in sigillata africana A, ceramica da cucina africana o ceramica comune.
57,7% forme in ceramica comune (CW, Coarse Ware), 21% ceramica da cucina grezza a impasto calcitico (CLTW, Calcitic Ware), 13,4% sigillata africana (ARS, African Red Slipped Ware), 5,1% ceramica da cucina africana classica (ACW, African Cooking Ware), 1% ceramica da cucina guillochée tardiva (RKW, Rouletted Kitchen Ware)7, 0,8% lucerne (LAMPS), 0,5% ceramica dipinta tardiva (PW, Late Painted Ware), 0,2% ceramica da cucina bizantina striata (HW BYZ Hand Wheel Byzantine Ware), 0,2% ceramica comune o invetriata di età medievale (MED) 0,1% ceramica moderna fatta a mano (MOD).
Indicative sono peraltro la presenza sporadica di materiale proto-islamico (probabilmente di VIII-XI secolo) nelle prime fasi di degrado (Periodo II, Fase C) della fattoria bizantina (A. 3 US 52 e A. 4 US 74), nonché alcune attività intenzionali di accumulo di oggetti in metallo in unità stratigrafiche relative alla stessa fase (A. 8 US 71) o a quella appena successiva (Periodo III, Fase A; A. 15 US 151). Alla più recente rioccupazione del pendio con l’installazione della Mzara di Sidi Bou Afia si deve infine la presenza di materiale moderno negli strati superficiali.
Del totale di ceramica elencato il 72% è costituito da pareti, corrispondente a 5908 frammenti.
Dal punto di vista della conservazione dei frammenti si segnala che il terreno limoso di scavo ha spesso pesantemente intaccato la superficie della ceramica, alterando eventuali rivestimenti e creando qualche dubbio sull’appartenenza a determinate classi. Solo 35 di 1690 forme identificate conservavano un profilo integro o ricostruibile (Figura 3.2). Nei restanti casi la classificazione di forme e specifiche tipologie si è basata sulle caratteristiche degli orli, delle decorazioni e meno frequentemente di fondi e anse.
Si veda supra il contributo di B. Maurina sullo scavo archeologico e la sua periodizzazione. 9 Nel caso della sigillata africana e della ceramica da cucina africana la quantità di materiale risalente al IV e V supera addirittura il 50% del totale delle forme. 10 I riporti documentati durante le fasi di scavo sono 37 su 250 unità stratigrafiche. 8
Menzionata in analisi precedenti come ‘Dougga Ware’. Si veda oltre il capitolo specifico su questa classe. 7
150 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.2. Aïn Wassel. Selezione dei recipienti più integri.
Il dato ceramico emerso dalle ricognizioni di superficie nella zona circostante l’area di scavo (ricognizioni effettuate tra 1994 e 1998) indica una frequentazione del luogo perlomeno dall’età augustea in base alla presenza di diversi frammenti di sigillata italica appartenenti ai primi due secoli dell’impero, riferibili alle tipologie Atlante X, XXV e XXIX11 e a due fondi con bollo, di cui uno in planta pedis12. Seguono cronologicamente alcuni frammenti di sigillata africana A di I e II secolo (forme Hayes 3 e 7). Per il resto il materiale raccolto in superficie rispecchia perfettamente il dato ceramico documentato nello scavo, sia dal punto di vista delle classi ceramiche presenti, sia da quello delle tipologie riscontrate, con quantità pressoché uguali di forme in sigillata africana prodotte tra IV e V secolo e VI-VII secolo.
settantina di km a nord-est di Aïn Wassel, sembrano aver rifornito parzialmente la zona di sigillata africana D1 tra IV e VII secolo (ARS), agevolate senza ombra di dubbio dal percorso dell’importante asse viario Karthago-Theveste e dal corso del fiume Medjerda, navigabile sin dall’antichità. In quantità lievemente maggiore è attestato il vasellame in sigillata africana D2, prodotto in ateliers della Tunisia settentrionale ancora sconosciuti, che pare imitare in alcuni casi forme prodotte nelle fornaci dei dintorni di Tebourba. Una ventina di frammenti sono pertinenti a produzioni in sigillata africana C di Sidi Marzouk Tounsi in Tunisia centrale, o a sigillata africana E della Tunisia merdionale.
In generale, in termini di contestualizzazione geografica più ampia del materiale, si nota che le forme attestate nello scavo non si discostano particolarmente da altri contesti archeologici coevi nei dintorni e confermano la capillare distribuzione di materiale ceramico prodotto nelle vicinanze13. Le fornaci note a sud di Tebourba (El Mahrine, Henchir el Biar, Bordj el Djerbi)14, situate una
Per quanto riguarda altre classi ceramiche prodotte con ragionevolezza in zone limitrofe, quali la ceramica a impasto calcitico (CLTW), la ceramica bizantina grezza striata (HW BYZ) e la ceramica comune (CW), è interessante notare le affinità morfologiche con materiale documentato in aree più lontane come Sidi Jdidi o Althiburos; un dato dunque, che rivela la trasmissione di specifiche tecniche di produzione in favore della funzionalità del vasellame.
Pucci 1985. Bollo in planta pedis poco leggibile, forse PRISCI, e un bollo rettangolare frammentario ---]ṾO in legatura. 13 Soprattutto i risultati di scavo di Uchi Maius (Biagini 2007; Gambaro 2007) a soli 5 km da Aïn Wassel rappresentano un fondamentale parallelo. Le stesse ricognizioni condotte dall’Università di Trento dal 1994 al 2014 intorno a Thugga e Thubursicu Bure, con la documentazione di 800 siti, forniscono dei confronti indispensabili per l’interpretazione del dato ceramico, v. de Vos, Attoui 2013 e rusafricum.org 14 Cfr. Mackensen 1993; Mackensen, Schneider 2002.
Una piccola parte del materiale di scavo è costituita da ceramica da cucina decorata a rotella (RKW) per la quale, a oggi, non si conosce purtroppo un luogo di produzione certo in Tunisia settentrionale. Tenendo conto delle novità emerse da studi recenti, in mancanza di dati su fornaci locali si potrebbe in modo cauto ipotizzare un’importazione nell’area di scavo, tra V-VI secolo, dalle zone di produzione di sigillata C tardiva
11 12
151 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.3. Aïn Wassel. Classi ceramiche per periodi della fattoria.
e ceramica da cucina della valle d’El Gattar, in Tunisia centrale.
rappresenta una selezione di tutte le forme attestate ad Aïn Wassel. I disegni sono di M. Andreoli salvo indicazioni diverse. Le elaborazioni grafiche sono di M. Andreoli. Rimandi alla cronologia dei singoli frammenti e ai loro confronti si trovano nei testi che precedono il catalogo.
Questo tipo di ceramica ancora poco noto, che sembra essersi evoluto dalle produzioni in sigillata C5,15 intrecciandosi alla produzione di casseruole in ceramica da cucina, costituisce un dato interessante del materiale di scavo di Aïn Wassel e dei suoi dintorni. Un riferimento a un’eventuale produzione locale potrebbe tuttavia derivare dalla frequente presenza nei siti poco distanti dall’area di scavo, di scodelle Hayes 80/81 di produzione intermedia, oscillanti tra impasti in sigillata e ceramica da cucina, a cui si aggiunge anche l’informazione di molteplici rinvenimenti della forma nella zona di Beja16, l’antica Vaga, distante per via di terra 50 km da Aïn Wassel. Solo studi futuri sulla comparazione di gruppi di materiali provenienti da siti diversi potranno chiarire le dinamiche di evoluzione di questa classe ceramica e definire quali siano effettivamente i luoghi di origine del materiale documentato.
Le foto dei reperti sono di Paolo Chistè (Laboratorio di Microfilm e Fotografia digitale – Università degli Studi di Trento) e Lia Niederjaufner, e sono state elaborate da Michele Dalba. 3.2 Sigillata Africana – ARS Martina Andreoli, Silvia Polla Dallo scavo della fattoria di Aïn Wassel sono stati recuperati 1105 frammenti di sigillata africana, che costituiscono il 13,4% della ceramica domestica documentata. Di questo totale 667 frammenti si riferiscono a pareti di forme non identificabili/non diagnostiche. La restante parte appartiene invece a un numero minimo di 273 individui, attribuibili ad almeno 49 forme, molte delle quali attestate in diverse varianti (Figura 3.4). Di queste un terzo ca. è riconducibile alla produzione di sigillata D1, una parte maggiore a produzioni D2 e alcuni frammenti, soprattutto residuali, alle produzioni A, C3-C4, C5 ed E17. Il vasellame classificato si data per l’1% al II e III secolo (solo quattro frammenti), per il 13% alla produzione di IV e V secolo, il 36% al pieno V secolo, il 23% a fine V – VI secolo e per il 27% è riconducibile a forme prodotte tra VI e VII secolo.
Per quel che concerne la distribuzione del materiale ceramico negli strati archeologici documentati, si segnalano due picchi di presenza di ceramica comune (CW), ceramica calcitica (CLTW), sigillata africana (ARS) e ceramica da cucina (ACW) in unità stratigrafiche pertinenti alle fasi di costruzione (Periodo II, Fase A) e di abbandono (Periodo II, Fase C) dell’edificio bizantino indagato. Alla fase d’uso della struttura (Periodo II, Fase B) si riferisce una quantità di materiale molto più esiguo (appena un terzo rispetto alle altre due fasi) (Figura 3.3). L’analisi della ceramica documentata è di seguito suddivisa per classi ceramiche. Il catalogo dei materiali con relative tavole in appendice a ogni sezione,
In base all’inquadramento cronologico della fattoria tra la fine del VI secolo e la fine del VII – inizi VIII secolo, risulta che ben il 73% delle forme in sigillata africana
Si vedano le recenti indagini di M. Ben Moussa nella zona: Ben Moussa 2006, 2007b, 2013: 80-81 e Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 160, 169, 186. 16 Hayes 1972: 128. 15
Un sentito ringraziamento va a Michael Mackensen e Michel Bonifay per aver verificato, in più occasioni, profili e impasti di molti dei frammenti qui presentati. 17
152 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.4. Aïn Wassel. Forme di sigillata africana (ARS) documentate H = Hayes; F = Fulford; M = El Mahrine.
documentate in stratigrafia è residuale e appartiene a fasi di occupazione precedenti dell’area. A tal proposito si tenga presente che la metà dei frammenti di ARS raccolti proviene da strati identificati come riporti di terra con materiale rimescolato, spostati in fase di costruzione della fattoria bizantina per livellare i piani di calpestio. Queste interferenze hanno determinato associazioni di materiali databili tra II e VII secolo negli strati di riporto. È il caso ad esempio dell’US 176 nell’ambiente 15, che ha restituito un frammento di piatto Hayes 3C di II secolo, un frammento di ciotola Fulford 33.1 e frammenti di piatti con orlo rettilineo / indistinto avvicinabili alle forme El Mahrine 5 e 6, databili al V secolo, un anello di bronzo di età tardoromana, ceramica a matrice calcitica e ceramica
dipinta di VI-VII secolo. Coprono quest’unità stratigrafica strati di riporto che contengono monete puniche del IV-III secolo a.C. (US 163, US 170). Tra i frammenti più antichi che riguardano la produzione A, si contano tre frammenti di piatto Hayes 3 (varianti B e C) e un orlo di piatto Hayes 31 coperto di calce, raccolti in strati di riporto e superficiali. Alla produzione di sigillata africana C5 della Tunisia centrale, sono riconducibili alcuni orli di forme Hayes 8418 (Figura 3.9, 37-38), un orlo e un fondo di piatto Un orlo atrofizzato senza solchi laterali e con parete piuttosto spessa (Figura 3.9, 38) è accostabile alla variante Hayes 84 forma Fulford 27, rinvenuta a Cartagine (Fulford 1984a: 56-57). Cfr. Bonifay 18
153 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Hayes 82 (Figure 3.9, 36 e 3.13, 77), tre frammenti di forme Hayes 89 e 90 (Figure 3.9, 34-35 e 3.13, 76), un esemplare attribuibile a una variante di vaso a listello Hayes 92 (Figura 3.11, 60)19 e un interessante piatto con pareti decorate a rotella (profilo simile alla forma Fulford 39), non ancora tipologizzato, ma ormai piuttosto frequente in letteratura (Figura 3.8, 28)20. Alla produzione C3-C4 di Sidi Marzouk Tounsi è attribuibile invece un ampio piatto con tesa obliqua terminante in un orlo pendente, classificabile come variante della forma Hayes 69 (Figura 3.9, 33). Un solo orlo di piatto Hayes 66 (Figura 3.9, 29) in sigillata E proviene da uno degli ateliers della Byzacena meridonale.
cerchi concentrici Hayes Type 26e e l’altro con cerchi concentrici racchiusi da punti Hayes Type 32, alternati a palmette Hayes Type 3 (Figura 3.13, 86). Risalgono allo stesso periodo di produzione altri due frammenti di fondi stampigliati, appartenenti probabilmente alla forma Hayes 59 o 61; la prima in D2 con motivo ad arcate campite, la seconda in sigillata D1 con motivo floreale El Mahrine 36 alternato al ‘Waffelmuster’ quadrangolare El Mahrine 64 (Figura 3.13, 85 e 84). Per quanto riguarda il vasellame di V secolo si contano ad Aïn Wassel una quindicina di piatti ampi e profondi, alcuni dei quali prodotti in D1 e classificabili come forma El Mahrine 5.3 (Figura 3.6, 1, 4), e altri invece prodotti in D2 (Figura 3.6, 2-3). Questi tipi di piatto con orlo indistinto possono avere profili leggermente diversi tra loro24, sebbene il gruppo documentato sia piuttosto omogeneo e genericamente riconducibile alle forme riscontrate da M. Mackensen nella fornace di El Mahrine25, nonostante, come si è visto, la produzione possa essere anche regionale. L’ingobbio è di solito spesso e ben conservato, mentre sull’orlo si rilevano talvolta delle tracce di annerimento. Accostato tendenzialmente alla forma Hayes 62A, il piatto si può distinguere da quest’ultima per il diverso tipo di fondo, per la profondità della vasca e l’andamento più verticale dell’orlo, generalmente non introflesso. Proprio il fondo pare inoltre essere un elemento distintivo essenziale tra produzioni del nord e sud della Tunisia di questo tipo di piatto26. Come variante della forma Hayes 62A con un profilo leggermente diverso da quello di El Mahrine, talvolta caratterizzato dalla presenza di carena, il piatto è prodotto anche nella fornace di Sidi Khalifa (Pheradi Maius, forme 10)27. Simile alla forma documentata ad Aïn Wassel è anche il piatto forma Sidi Jdidi 10, rinvenuto in diverse varianti nello scavo del complesso episcopale di Aradi. La forma è qui identificata come variante locale dei piatti Hayes 62/64 da cui deriva la forma El Mahrine 5, ed è attestata tra la seconda metà del IV e la fine del V secolo28. Oltre questa zona, verso il centro della Tunisia, questo tipo di piatto è quasi assente.
La restante quantità di sigillata, come già anticipato, appartiene a produzioni in D1 della zona di Tebourba e in D2 di fornaci ignote nord tunisine, con forme databili tra IV e VII secolo21. Tra le tipologie prodotte da metà IV secolo è ben attestato ad Aïn Wassel il piatto con orlo indistinto e arrotondato, attraversato sulla parete esterna da due solchi, forma El Mahrine 6.1 (4 esemplari; Figura 3.6, 5) o similis El Mahrine 6.1/variante Hayes 63 in D2 (23 esemplari; Figura 3.6, 6-8). Di produzione grosso modo coeva dovrebbe essere un piatto accostabile alla forma El Mahrine 7.1 con orlo lievemente estroflesso e caratterizzato da due solchi sulla parete esterna (Figura 3.7, 15). Un piccolo frammento di tesa di piatto in sigillata D1 potrebbe appartenere alla forma El Mahrine 50. Molto interessante è la presenza ad Aïn Wassel di un frammento di raro piatto rettangolare forma Hayes 56, nella versione prodotta a El Mahrine 47.222, con il classico Randkugelornament23 o Perldekor sull’estremità dell’orlo (Figura 3.8, 18). Appartengono alla forma Hayes 67 un orlo (Figura 3.9, 30) e probabilmente due fondi stampigliati, di cui uno con motivo a tre 2004c: 57 e 201-202 e Bonifay, Capelli, Martin, Picon, Vallauri 20022003: 138-139, che annoverano una variante della forma tra quelle prodotte nell’atelier di Sidi Zahruni, a nord-est di Neapolis (Nabeul). 19 La forma è attestata a Sidi Marzouk Tounsi: Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg, 1990: 71, Figure 7, n. 12; Mackensen, Schneider 2002: 132-133, Figure 6, nn. 14-16. 20 Bourgeois 1982: 30, 59, Figure 4, nn. 178-179; Bonifay, Capelli, Martin, Picon, Vallauri 2002-2003: 138-139, Figure 5, n. 30; Bonifay 2004c: 164, 166, forme Gourvest E3, Figure 89; Ben Moussa 2007b, 126, Figure 17; Gambaro 2007: 312, 346, Tavola 11.2.V.6; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 165, 215, Figure 4.22, nn. 336, 256, 166. 21 Per un confronto sulle modalità e la scala di approvvigionamento di sigillata africana tra IV e VII secolo in una zona situata in Tunisia meridionale si veda per esempio il quadro di distribuzione delle forme sull’isola di Jerba, dove l’importazione di sigillata nord tunisina risulta molto limitata per la grande diffusione di ceramica prodotta al sud: Fontana 2009: 263-6. 22 Mackensen 1993: 357-9, 617-8, Tafel 72. 23 Salomonson 1969: 7-8, Abb. 5. Motivo tratto dal repertorio dell’argenteria romana. Questo tipo di piatto è piuttosto raro anche a Cartagine. Un frammento è documentato negli scavi italiani nella centuria A: Tortorella 1982: 129, 139, Figura 8 a destra; un altro frammento proviene dagli scavi inglesi in Avenue Bourguiba: Fulford 1984a: 80, 83, Figure 24. 111. Varianti della forma Hayes 56 sono state catalogate durante gli scavi americani nell’area del circo: Tomber 1988: 456, Figure 6.78 e 524, Figure 29.523. Un frammento incerto è stato raccolto nella valle di Segermes: Lund 1995: 492, 600, Figure 5.
Nella prima analisi del materiale di Aïn Wassel questi orli erano stati genericamente classificati come appartenenti al gruppo delle coppe Hayes 80/81, che in realtà sono ben distinguibili da questo tipo di ampio e profondo piatto per l’andamento più obliquo delle pareti e il diametro inferiore dell’orlo, spesso verniciato a bande internamente e annerito esternamente. Rimane tuttavia incerta l’attribuzione di una decina di orli del tipo indistinto, verticale. Sulla possibilità di produzioni locali e da cucina in questo territorio: Bonifay 2013: 544, 547. Piatti del tipo El Mahrine 5.3 sono presenti anche nella vicina Uchi Maius: Gambaro 2007: 316, Tavola 11.2. IX. 1-6, Tavola 11.2.X. 1. 25 Mackensen 1993: 593, Tafel 54. 26 Cfr. Mackensen 1993: 322-3. Gli esemplari pubblicati da Hayes provengono quasi tutti da La Skhira in Tunisia meridionale: Hayes 1972: 107-9. 27 Ben Moussa 2007a: 138, nn. 10.1-3, 140. Anche i due esemplari identificati come varianti della forma Hayes 62A nella valle di Segermes potrebbero appartenere a una delle due fornaci citate: Lund 1995: 501, 603, Figure 8. 28 Mukai 2016: 25-6, Figure 11. 24
154 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica In numero maggiore rispetto al piatto appena descritto, sono presenti le scodelle Hayes 80 (3 esemplari; Figura 3.7, 9 e 13) e soprattutto Hayes 81B, in diverse varianti (39 esemplari; Figura 3.7, 10-12)29. Mentre la forma Hayes 80/Fulford 24, prodotta nei dintorni di Thuburbo Maius30 e forse a Oudhna31, risulta piuttosto comune nei contesti cartaginesi32, la produzione e la diffusione in Nord Africa della scodella Hayes 81 rimangono poco chiare, sia per la scarsezza di documentazione, sia per i presunti centri di produzione di origine locale. La sua presenza è rara anche a Uchi Maius33, situata 5 km a ovest di Aïn Wassel. Come prodotti regionali della Tunisia centrale, le scodelle Hayes 80/81 o similari sono al contrario le tipologie più presenti negli strati di età vandala e bizantina di Althiburos, dove rappresentano talvolta più del 50% del materiale documentato34. La forma Hayes 81B con impasto piuttosto grossolano è inoltre ben rappresentata negli strati della seconda metà del V secolo dello scavo di Sidi Jdidi35. La forma pare prodotta anche nei dintorni di Kasserine36.
non individuata del Nord della Tunisia, si accosta a quest’ultima forma o più genericamente alla forma Hayes 73 (Figura 3.11, 55). Un fondo stampigliato frammentario con motivi El Mahrine 201.2 (?), associato a palmette El Mahrine 4.2 (Figura 3.13, 83), è riconducibile a un’ampia forma non identificata40. Abbastanza comune ad Aïn Wassel sono le varianti della forma Hayes 61B, con un totale di 7 esemplari (Figura 3.11, 56). Cinque degli orli documentati (nessun fondo è sinora associabile alla forma) si presentano ingrossati, verticali e arrotondati, talvolta caratterizzati da spigolo vivo all’attacco della parete (Figura 3.11, 5759), e si accostano in modo evidente a una forma già riscontrata a Uchi Maius (forma Uchi Maius 1)41. La forma documentata in questa zona si inserisce dunque nella già ampia rosa di varianti Hayes 61 documentate42, avvalorando inoltre l’ipotesi che si tratti di un prodotto di un atelier locale.
Gli esemplari accostabili alla tipologia Hayes 81 di Aïn Wassel mostrano un impasto molto diverso dai prodotti delle fornaci di sigillata chiara D1 nei dintorni di Tebourba nel Nord della Tunisia e sembrano piuttosto risultati di una produzione locale37, con diametri compresi tra un massimo di 30 cm e un minimo di 18 cm, impasti granulosi/polverosi, spesso di colore arancio-ruggine, avvicinabili a quelli della ceramica da cucina. Dallo scavo sono stati comunque recuperati anche degli orli appartenenti a due scodelle El Mahrine 11.2, accostabili alla forma Hayes 80A, prodotte in sigillata D1 (Figura 3.7, 14)38.
Sette sono le scodelle carenate con orlo bifido riconducibili alla forma Fulford 35, cronologicamente inquadrate a Cartagine tra 425/450 e 500/520 d.C. (Figura 3.8, 2023). Gli orli mostrano per la maggior parte estremità arrotondate e poco divaricate, e una lieve depressione sulla sommità come riscontrato a Uchi Maius43. Tre scodelle presentano inoltre una coppia di solchi sulla parete esterna (forma Fulford 35.3), due sono lisce e un esemplare è decorato con piccole tacche romboidali impresse sulla sommità e due solchi orizzontali sulla parete44. Il profilo più comune con estremità tozze e arrotondate è sporadicamente presente in tutto il territorio circostante Thugga e Thubursicu Bure45. Al di fuori della zona menzionata tra Cartagine46 e Thugga fino a Uchi Maius, questo tipo non sembra sinora documentato. Sono attestati invece esemplari di piccole scodelle a orlo bifido, simili alle forme Fulford 32, 34 decorate a rilievo, a Pheradi Maius47, a Clupea48, e a Uthina49,
Tra il vasellame prodotto durante l’apice della prima fase produttiva di El Mahrine, tra 400 e 450 d.C., si contano ad Aïn Wassel anche tre piatti con profilo spezzato e orlo pendente El Mahrine 10 in diverse varianti (Figura 3.9, 31-32) e la più piccola ciotola El Mahrine 16, in un caso decorata a gruppi di tacche sulla sommità39 (Figura 3.11, 53-54). Un altro orlo di piccola ciotola, apparentemente prodotto in una fornace
Mackensen 1993: 572, Typ 201, monogramma cristiano inscritto in triplice quadrato; Dekor II, Produktionsperiode 2 (450-480 d.C.). Lo stampo è raro anche a El Mahrine. L’identificazione dell’esemplare di Aïn Wassel rimane incerto per il suo stato frammentario. 41 Gambaro 2007: 322-3, 358-9, Tavola 11.2.XVII.7-12 e Tavola 11.2.XVIII.1-3. 42 Bonifay 2004c: 167-171. 43 Gambaro 2007: 314, 347, Tavola 11.2.VI.9-10. 44 Cfr. Carandini, Tortorella 1981: 86, Tavola XXXVI.7. 45 Studio del materiale ceramico raccolto dall’Università di Trento in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine de la Tunisie tra 1994 e 2014 per il progetto ‘Carte Nationale des Sites Archéologiques et des Monuments Historiques, feuille 33–Téboursouk’. 46 Si veda anche Neuru 1990b: 31, 33, 35 n. 12. 47 A Pheradi Maius la forma inedita 67 sembra corrispondere al tipo rinvenuto a Cartagine Fulford 32: Ben Moussa 2007a: 175-6, Figure 60, n. 67. 48 Dalla ‘Casa del piccolo peristilio’ di Clupea proviene un bell’esempio di scodella decorata a rilievo corrispondente alla forma Fulford 34: Piton 2010: 177-8, planche III, n. 64. 49 Barraud, Bonifay, Dridi, Pichonneau 1998: 146, 157. Mackensen, Schneider 2002, 130 menzionano nello specifico la forma Fulford 33.1. 40
Per forme anche transizionali cfr. Bonifay 2004c, 200 (type 72). Mackensen, Schneider 2002: 149: D2 potteries. 31 Cara, Carcangiu, Sirigu, Tamanini 2002: 2417. 32 Fulford 1984a: 56-7, Figure 14.24. Kalinowski 2005: 128. 33 Gambaro 2007: 314-5. Gli esemplari 11.2.X. 3-6, classificati come forme Fulford 2 sono molto simili alle scodelle documentate ad Aïn Wassel. 34 Si veda per esempio l’US 260001: Kallala, Sanmartí 2011: 264, 281; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 164, 211-212, Figures 4.18-4.19. 35 Mukai 2016: 20. 36 Cfr. Neuru 1987: 178-9. 37 Bonifay 2004c: 173 ha già ipotizzato una produzione locale di questa forma, osservando come sia assente dai contesti cartaginesi, ma presente per esempio a Nabeul con esemplari molto ampi o nella regione di Beja (esemplari elencati da Hayes nel 1972), zona piuttosto vicina ad Aïn Wassel. 38 Nella fornace di El Mahrine le scodelle Hayes 80A e B e 81B (El Mahrine 11 e 12) e la forma Hayes 81A (El Mahrine 13, non ben attestata) sono prodotte tra 420 e 480 d.C. 39 El Mahrine forma 16.2. Mackensen 1993: 601. 29 30
155 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) dove potrebbe essere stata prodotta anche una variante della scodella Hayes 12/110. Ad Althiburos e a Rougga50 la forma è presente in una variante di sigillata tardiva C, che in stratigrafia compare associata soprattutto alle forme Hayes 84 e 85. Dal riporto di terra US 176 dello scavo di Aïn Wassel con materiali che si possono datare tra II e VI-VII secolo d.C., proviene l’unico frammento sinora rinvenuto nella zona51 di una scodella Fulford 33.1 con pareti percorse verticalmente da ampie scanalature (continuous fluted band), come riscontrata in alcuni contesti a Cartagine52 (Figura 3.8, 19). Questa tipologia, che in base ai pochi confronti si data intorno alla seconda metà del V secolo, non è prodotta nelle fornaci presso Tebourba, né a Pheradi Maius, ma quantomeno, come anticipato, nelle fornaci con produzioni in sigillata D2 di Oudhna. La forma sembra sinora assente anche nei siti costieri con materiale ceramico edito.
Figura 3.5. Aïn Wassel. US 171 A 15. Sigillata africana (ARS). Forma simile a El Mahrine 18 – Fulford 50/52 con graffito sul fondo.
simile anche un fondo frammentario con piede ad anello poco rilevato e decorato con kantharos centrale del tipo Hayes 275 (Figura 3.13, 87)57. Una forma imparentata con la precedente, ma caratterizzata da una tesa più stretta e di produzione poco più tarda, tra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, è la forma Fulford 3958, che con le sue innumerevoli varianti è presente nello scavo con ben 14 esemplari (Figura 3.8, 24-27). Coincidono con la precedente datazione anche l’equivalente forma El Mahrine 19 o similis, a cui sono stati attribuiti tre orli in sigillata D1 e uno in sigillata D2 con caratteristiche lievemente diverse (Figura 3.10, 47-50), un orlo di piatto forma El Mahrine 2059 (Figura 3.11, 51) e un frammento di forma El Mahrine 21.
In grande quantità è stato documentato ad Aïn Wassel il profondo piatto/ciotola con piccola tesa arrotondata forma El Mahrine 18/Fulford 50-52/Hayes 93B, soprattutto nelle varianti in D1 di El Mahrine 18.1 (7 esemplari; Figura 3.10, 43-45) e 18.2 (15 esemplari; Figura 3.10, 42) prodotte dalla metà del V fino agli inizi del VI secolo, e meno frequente nelle varianti più tarde come la 18.5 (due frammenti; Figure 3.10, 46 e 3.11, 52), prodotte dal 470/480 d.C. fino alla metà del VI secolo. Questa forma tipica della produzione in D1 delle fornaci a sud di Thuburbo Minus pare tuttavia prodotta anche in sigillata D2 in ateliers ancora sconosciuti della Tunisia settentrionale, come dimostrano sette esemplari documentati nello scavo. Tra questi è molto interessante un esemplare quasi integro simile alla forma El Mahrine 18.2, che reca sul fondo esterno un graffito a X (Figure 3.5 e 3.10, 41) e alcuni orli genericamente classificati come forme Fulford 50. Diffusa con certezza a Cartagine, dov’è sporadicamente presente negli scavi di Avenue Bourguiba53, a Bir Ftouha54 o nella zona nord-ovest della città nella centuria A55, la forma El Mahrine 18/Fulford 50-52/Hayes 93B è molto diffusa soprattutto nell’hinterland, nei dintorni di Thugga e Thubursicu Bure56. Potrebbe appartenere a una forma
Interessanti sono la scarsa presenza della forma Hayes 87, che conta solo due orli in diverse varianti (Figura 3.9, 39-40), e l’assenza della forma Hayes 88, prodotta a Sidi Khalifa e molto diffusa nella valle di Segermes, approvvigionata da questo atelier60. Alla produzione di forme chiuse in sigillata D2 delle note fornaci delle terme dei Laberii a Uthina tra fine del V e inizio VI secolo si riconducono cautamente le quattro forme (forme Fulford 1 e 2) documentate nello scavo (Figura 3.13, 79-82)61. Sono ancora pertinenti alla fine del V secolo due piedi ad anello rilevato di ciotole forma El Mahrine 2962,
Ad Althiburos i profili dei frammenti US 170039-12 e US 170066-5 si pongono tra le forme Fulford 29 e 33: Kallala, Sanmartí 2011: 114-5, 134, 136. Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 167, 218, Figure 4.25. Un esemplare di scodella Fulford 31 decorata a rotella è nota a Rougga: Bonifay 2004c: 164-5, Figure 89, type 30. Si tratta in questi due casi di forme prodotte verosimilmente nelle fornaci della Tunisia centrale. 51 Non è stata rinvenuta, infatti, in nessuno degli 800 siti documentati intorno a Thugga durante le ricognizioni dell’Università di Trento (1994-2014). 52 Carandini, Tortorella 1981: 114-5, Tavola LII.17-18; Fulford 1984a: 58-9, Figure 15; Mackensen 1993, 634, Tafel 83.9. 53 Fulford 1984a: 68-9, Figure 19. 54 Kalinowski 2005: 132-3, n. 5. 55 Tortorella 1982: 128, 139, Figura 6. 56 Risultati dello studio della ceramica raccolta durante le missioni dell’Università di Trento tra 1994 a 2014. Confermato anche dai dati di Uchi Maius: Gambaro 2007: 319, 354, Tavola 11.2.XIII.7-12 e 355, Tavola 50
11.2.XIV.1-3. Nove orli Hayes 93B/Fulford 50 provengono dallo scavo a sud della Maison du Trifolium a Thugga: Rossi 2015: 142. Il dato è interessante soprattutto perché le forme in sigillata africana databili tra V e VII secolo costituiscono in questo contesto meno del 5% del totale documentato. Un parallelo è noto nella valle di Segermes: Lund 1995: 545, 614, Figure 19, detto Hayes 1978b, Figure 21.48. 57 Hayes 1972: 270-1, Figure 53. 58 Fulford 1984a: 61-2, Figure 16. 59 Mackensen 1993: 339-40, 604-5, Tafel 64. 60 Lund 1995: 452 e 469. 61 Questo atelier pare aver prodotto anche altri tipi di forme chiuse non note dagli scavi di Cartagine e sinora non tipologizzate. Cfr. Bonifay 2004c: 188-9, Figure 100. 62 In base alle caratteristiche del piede e dello stampo si tratta verosimilmente della variante El Mahrine 29.1.
156 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica entrambi caratterizzati da una netta profilatura a rilievo interna, che separa la parete dalla parte centrale stampigliata con motivo a croce El Mahrine 259.1 (Figura 3.12, 66). Si evidenzia a proposito che, come constatato per El Mahrine, da cui però non provengono esemplari sufficientemente conservati, la forma Hayes 99A con lo stampo Type 31163, trova dei confronti precisi nei frammenti con stampi El Mahrine 259.1-260, rinvenuti nell’atelier64. L’associazione di questo stampo con la forma menzionata anticipa la data di produzione della forma Hayes 99A di qualche decennio, collocandola nella fornace di El Mahrine già intorno al 470/480 d.C. Esclusi gli esemplari elencati da J. Hayes65, i due fondi stampigliati di Aïn Wassel rappresentano dunque sinora i frammenti più integri di fondo stampigliato di questo tipo, che confermano l’associazione del motivo con la forma El Mahrine 29.1/Hayes 99A e la sua importazione nel territorio intorno Thugga dalla zona di El Mahrine, piuttosto che dall’atelier di Oudhna.
In numero quasi uguale sono attestati i vasi a listello corto prodotti altrove, genericamente classificati come forme Hayes 91 C/D a causa dello stato frammentario (6 esemplari). La difficoltà d’interpretazione cronologica della forma Hayes 91 è stata ampiamente discussa in letteratura68 e l’anticipazione della comparsa delle varianti precoci, intorno alla metà del IV secolo, pare ormai accertata. A molteplici produzioni contemporanee, molte delle quali locali, si devono probabilmente le numerose varianti più tarde a listello corto. La fortuna di queste forme è inoltre dimostrata dalla loro vasta diffusione nella versione in ceramica comune (Carthage Class II), che tra metà VI e VII secolo costituisce spesso il gruppo di materiale ceramico più frequente nei contesti prettamente bizantini69. Due orli estroflessi e arrotondati di spessori diversi appartengono quasi certamente a forme El Mahrine 27.3, prodotte nel VI secolo (Figura 3.7, 16-17). In via ipotetica, si riconduce a una statuina fittile del tipo riscontrato a Oudhna un oggetto frammentario in sigillata, realizzato a matrice e decorato sulla superficie esterna da cerchietti impressi con una cannula (metallica?) di 5 mm di diametro (Figura 3.13, 88). La porzione è troppo piccola perché l’attribuzione sia certa, ma le caratteristiche della realizzazione a matrice (sulla superficie interna sono evidenti le tracce della modellazione), il suo impasto e la sua decorazione ricordano le figurine stanti del tipo A documentate nell’atelier dei Laberii, prodotte nel VI secolo70.
Morfologicamente e cronologicamente simile alla forma appena discussa è la forma El Mahrine 26/ Hayes 103A e B. M. Mackensen sottolinea a proposito la differenza di profondità tra le scodelle prodotte a El Mahrine (ca. 4 cm) e altri esemplari classificati come Hayes 103 (ca. 6 cm)66. L’orlo del tipo pendente è più staccato dalla parete rispetto alla forma El Mahrine 29, seppur simile. Secondo queste caratteristiche sono stati assegnati alla forma El Mahrine 26.2 due orli di scodella in D1 recuperati nello scavo, dei quali tuttavia si evidenzia il diametro piuttosto contenuto (Figura 3.12, 64-65). Due altri orli di diametro più ampio sono invece classificabili come appartenenti a forme Hayes 103, prodotte verosimilmente in qualche fornace sconosciuta della Tunisia settentrionale.
Si riferiscono alla fase di frequentazione della fattoria tra fine VI e fine VII secolo diverse tipologie di piatto piuttosto comuni nella zona. La fornace di El Mahrine pare rifornire, almeno in parte, il complesso rurale di ampi piatti forme 33, 34, 37, 38, 39 (totale di 14 esemplari), tutte varianti della diffusa forma Hayes 104 (Figura 3.12, 67, 69 e Figura 3.13, 71, 73). Un solo piatto forma El Mahrine 33, con due fori di riparazione lungo una frattura antica71, conserva una piccola porzione della decorazione stampigliata sul fondo, forse interpretabile come parte dell’acconciatura di una figura stante motivo El Mahrine 275-276(?) (Figura 3.12, 67). Altri 29 frammenti sono stati invece genericamente attribuiti alla forma Hayes 104, varianti A e B, per mancanza di confronti puntuali da fornaci note (Figura 3.12, 68, 70). Un orlo massiccio72 e un piede frammentario decorato sulla superficie esterna si riferiscono alla forma più tarda Hayes 105 (Figura 3.13, 72, 78), mentre un altro orlo è accostabile alla forma El Mahrine 43.1 (Figura 3.13, 74).
Sette dei tredici vasi a listello molto frammentari, documentati nello scavo, sembrano prodotti nella fornace di El Mahrine. Sei di questi corrispondono alla forma 52 in diverse varianti equivalenti alle forme Hayes 91A, B, C. Le varianti più antiche con ampio listello ripiegato 52.1-3 (3 frammenti; Figura 3.11, 61) sono prodotte a El Mahrine probabilmente già da metà IV secolo, sino a esaurire intorno alla metà del VII secolo. Le varianti più tarde 52.4-5 con listelli più corti e talvolta ingrossati (Figura 3.11, 63) iniziano a comparire un secolo più tardi, tra la metà del V e la metà del VII secolo. L’ultimo dei sette frammenti menzionati appartiene a un versatoio di forma El Mahrine 54, decorato con file di cerchietti impressi disposti a raggi e alternati a linee67 (Figura 3.11, 62). Hayes 1972, 152-3, nn. 3-5, 276-7: Figure 56. Mackensen 1993: 345. 65 Secondo verifiche di M. Mackensen provenienti quasi certamente da El Mahrine. 66 Mackensen 1993: 343. 67 Mackensen 1993: 621-2, Tafel 76 con decorazioni lievemente diverse, realizzate con cannula metallica(?).
Si veda Bonifay 2004c: 177-81. Vedi infra Capitolo 3.7. 70 Barraud, Bonifay, Dridi, Pichonneau 1998: 154-6, Figure 14. Bonifay 2004c: 431, 433-4, Figure 243, Type 4. 71 Per esempi di riparazioni simili a Sperlonga su forme Hayes 87A e 89B cfr. Saguí 1980: 500, nota 64 e 501, nota 69, Figure 40 e 48. 72 Cfr. Bonifay 2004c: 183-4, type 57.
63
68
64
69
157 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Si contano infine tre orli classificabili come varianti della piccola scodella Hayes 102, prodotte presumibilmente in ateliers sconosciuti della Tunisia settentrionale tra la fine del VI e il VII secolo (Figura 3.13, 75).
Figura 3.6, 6 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 6.1, variante Hayes 63. Orlo arrotondato, rettilineo, con due solchi orizzontali sulla superficie esterna. Misure: D. 37 cm; h. max. conservata 6,5 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, colore arancio tenue-marroncino. Ingobbio arancio scuro, semilucente.
Catalogo Martina Andreoli Figura 3.6, 1 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto profondo forma El Mahrine 5.3. Orlo arrotondato, rettilineo, liscio. Misure: D. 36 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: D1, compatto, colore arancio intenso ben depurato. Microinclusioni bianche. Ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.6, 7 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 6.1, variante Hayes 63. Orlo arrotondato, rettilineo, con due solchi orizzontali sulla superficie esterna. Misure: D. 37,5 cm; h. max. conservata 5,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale. Ingobbio arancio, semilucente.
Figura 3.6, 2 Dati stratigrafici: US 175 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto profondo simile alla forma El Mahrine 5.3. Orlo arrotondato, rettilineo, liscio. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale. Parzialmente ipercotto. Ingobbio arancio, opaco.
Figura 3.6, 8 Dati stratigrafici: US 175 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 6.1, variante Hayes 63. Orlo arrotondato, rettilineo, con due solchi orizzontali sulla superficie esterna. Misure: D. 38,5 cm; h. max. conservata 4,3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, colore arancio intenso ben depurato. Ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.6, 3 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Piatto profondo simile alla forma El Mahrine 5.3. Orlo arrotondato, rettilineo, liscio. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 6,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale. Ingobbio arancio, opaco.
Figura 3.7, 9 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma Hayes 80A. Orlo arrotondato, rettilineo, parete estroflessa con due solchi orizzontali sulla superficie esterna. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, colore arancio intenso. Ingobbio leggermente più scuro dell’impasto, opaco.
Figura 3.6, 4 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto profondo forma El Mahrine 5.3. Orlo arrotondato, rettilineo, con un solco orizzontale sulla superficie esterna. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: D1, compatto, di colore arancio intenso ben depurato. Ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.7, 10 Dati stratigrafici: US 150 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola forma Hayes 81B, variante. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato, parete estroflessa liscia. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, molto fine di colore arancio marroncino. Ingobbio arancio rossastro, opaco su tutta la superficie interna e solo nella parte superiore esterna.
Figura 3.6, 5 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 6.1. Orlo arrotondato, leggermente introflesso, con due solchi orizzontali sulla superficie esterna. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D1, compatto, colore arancio intenso ben depurato. Ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.7, 11 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 158
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.6. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 1-8.
159 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.7. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e Ciotole 9-17.
160 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Ciotola forma Hayes 81B, variante. Orlo arrotondato, parete estroflessa con lieve angolatura interna. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 5,7 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine ipercotto di colore arancio marroncino. Ingobbio arancio intenso, opaco su tutta la superficie interna e solo nella parte superiore esterna. Tracce di annerimento sulla superficie esterna, mentre all’interno si rileva politura a bande.
Figura 3.7, 16 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 27.2. Orlo ingrossato, labbro estroflesso. Parete estroflessa che si assottiglia verso il fondo. Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: D1, compatto, finissimo, arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco. Figura 3.7, 17 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 27.3(?). Orlo ingrossato, labbro estroflesso. Parete estroflessa, piuttosto spessa. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 1,7 cm. Impasto: D1, compatto, di colore arancio intenso. Ingobbio arancio intenso, opaco.
Figura 3.7, 12 Dati stratigrafici: US 226 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma Hayes 81B, variante. Orlo arrotondato, parete estroflessa liscia. Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 6,3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, colore arancio-rossastro, ben depurato. Ingobbio arancio-rossastro, opaco. Patina cinerognola interna ed esterna sull’estremità dell’orlo.
Figura 3.8, 18 Dati stratigrafici: US 175 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto rettangolare forma El Mahrine 47.2. Orlo a tesa, decorato sull’estremità da perline (Perldekor). Misure: Indet. Impasto: D1, compatto, ben depurato di colore arancio intenso con ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.7, 13 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola forma Hayes 80B, variante. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato ed estroflesso. Parete estroflessa liscia. Misure: D. 19,5 cm; h. max. conservata 3,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, colore arancio intenso, ben depurato. Ingobbio arancio intenso, opaco. Tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Figura 3.8, 19 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma Fulford 33.1. Orlo estroflesso, fortemente insellato, formante un piccolo listello interno. Parete decorata a bande verticali ben distanziate (continuous fluted band). Misure: D. 13,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso/ rossastro. Ingobbio di colore arancio intenso/rossastro, semilucente.
Figura 3.7, 14 Dati stratigrafici: US 216 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma El Mahrine 11.2. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato. Parete estroflessa con due solchi orizzontali sulla superfice esterna. Misure: D. 16,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D1, compatto, colore arancio rossastro. Microinclusioni bianche. Ingobbio arancio intenso, malconservato.
Figura 3.8, 20 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Ciotola forma Fulford 35. Orlo ingrossato e insellato. Parete liscia. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 2,4 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso. Ingobbio arancio intenso, opaco.
Figura 3.7, 15 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 7.1/Fulford 4.3. Orlo ingrossato e leggermente estroflesso. Sulla sommità e sulla parete esterna due solchi. Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, ben depurato di colore arancio intenso con ingobbio arancio intenso, opaco.
Figura 3.8, 21 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Ciotola forma Fulford 35. Orlo ingrossato e insellato. Parete liscia. 161
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.8. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e Ciotole 18-28.
Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso. Ingobbio arancio intenso, opaco.
Descrizione: Ciotola forma Fulford 35. Orlo insellato e decorato sulla sommità da piccole tacche impresse. Parete esterna attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 3,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.8, 22 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. 162
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figure 3.8, 23 Dati stratigrafici: US 92 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Ciotola forma Fulford 35. Orlo insellato. Parete esterna attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, opaco.
forme Gourvest E3, Figure 89. Orlo a tesa rivolta verso il basso. Parete estroflessa decorata a rouletting con file di esili motivi a losanga accoppiati e disallineati. Misure: D. 35 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, opaco. Figura 3.9, 29 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Piatto forma Hayes 66. Orlo a tesa rivolto verso l’alto, pendente. Parete ad andamento spezzato. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: E della Byzacena meridionale, compatto e fine di colore arancio scuro. Presenza di microfossili di colore chiaro. Ingobbio di colore arancio scuro, opaco.
Figura 3.8, 24 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto avvicinabile alla forma Fulford 39.1. Orlo a sezione triangolare estroflesso. Parete estroflessa attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.9, 30 Dati stratigrafici: US 141 A 15; Periodo IIB – Fase di abbandono tardobizantina. Riempimento silos. Descrizione: Piatto forma Hayes 67. Orlo triangolare. Parete poco conservata. Misure: D. 35 cm; h. max. conservata 1,9 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio marroncino. Ingobbio di colore arancio scuro, opaco, solo sulla superficie interna e sull’orlo.
Figura 3.8, 25 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto avvicinabile alla forma Fulford 39.1. Orlo a sezione triangolare estroflesso. Parete estroflessa attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 1,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio scuro e ingobbio arancio, semilucente.
Figura 3.9, 31 Dati stratigrafici: US 134 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 10. Orlo leggermente pendente. Parete estroflessa liscia. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.8, 26 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma Fulford 39. Orlo con piccola tesa arrotondata. Misure: D. 34,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio e ingobbio arancio, opaco.
Figura 3.9, 32 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 10.1. Orlo pendente con sommità appiattita. Parete estroflessa liscia, attraversata internamente da un sottile solco. Misure: D. 35,5 cm; h. max. conservata 2,3 cm. Impasto: D1, compatto, di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, semilucente.
Figura 3.8, 27 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma Fulford 39. Orlo con piccola tesa arrotondata. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 1,9 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio e ingobbio arancio, opaco.
Figura 3.9, 33 Dati stratigrafici: US 236 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 69, variante. Orlo a tesa, pendente. Sulla parete interna un sottile solco. Misure: D. 35,5 cm; h. max. conservata 1,3 cm. Impasto: C3-C4 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), ipercotto. Ingobbio di colore arancio scuro sulla parete interna, all’esterno marrone.
Figura 3.8, 28 Dati stratigrafici: US 105 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Fondazione. Descrizione: Piatto con profilo simile a Fulford 39; forma Bourgeois 1982, nn. 178-179; Bonifay, Capelli, Martin, Picon, Vallauri 2002-2003: n. 30; Bonifay 2004c: 163
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.9. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 29-40.
164 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figura 3.9, 34 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 89. Orlo fortemente ingrossato, appiattito nella parte inferiore. Misure: D. 48,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), fine, compatto, di colore arancio intenso. Ingobbio ben conservato di colore arancio intenso, semilucente.
Misure: D. 23,5 cm; h. max. conservata 2,2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco. Figura 3.9, 40 Dati stratigrafici: US 92 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma Hayes 87A, variante. Orlo a sezione triangolare arrotondata. Misure: D. 33,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.9, 35 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 90. Alto piede ingrossato e arrotondato con piccolo listello esterno, decorato a rotella. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), fine di colore arancio. Tracce di ingobbio dello stesso colore sulla superficie esterna.
Figura 3.5 e 3.10, 41 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 18.2/ Fulford 52.1. Orlo con piccola tesa arrotondata. Parete liscia incurvata con andamento spezzato e due solchi sul fondo interno. Piede ad anello poco rilevato. Sulla superficie esterna del fondo è presente un graffito post cocturam incompleto, probabilmente da leggersi X o [stella]. Misure: D. 22 cm; h. completa 5,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio-rossastro. Ingobbio di colore arancio scuro, semilucente.
Figura 3.9, 36 Dati stratigrafici: US 40 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma Hayes 82. Orlo a sezione triangolare con due esili solchi sulla superficie esterna. Parete decorata a rouletting con file di motivi a losanga. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), fine di colore arancio. Tracce di ingobbio dello stesso colore sulla superficie esterna.
Figura 3.10, 42 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.2. Orlo con piccola tesa ingrossata e arrotondata. Parete liscia lievemente incurvata. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 3,4 cm. Impasto: D1, fine, compatto, di colore arancio. Ingobbio di colore arancio, semilucente.
Figura 3.9, 37 Dati stratigrafici: US 86 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Piatto forma Hayes 84. Orlo a sezione triangolare con due solchi laterali. Parete non conservata. Misure: D. 32,5 cm; h. max. conservata 2,1 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio.
Figura 3.10, 43 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.1. Orlo con corta tesa arrotondata. Parete liscia. Misure: D. 36 cm; h. max. conservata 3,8 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, semilucente.
Figura 3.9, 38 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 84, variante. Orlo schiacciato a sezione triangolare. Parete decorata a rouletting con file di motivi a losanga disallineati. Misure: D. 31 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio.
Figura 3.10, 44 Dati stratigrafici: US 81 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.1. Orlo con corta tesa ingrossata e arrotondata. Parete liscia. Misure: D. 33,5 cm; h. max. conservata 3,7 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Microinclusioni bianche. Ingobbio di colore arancio intenso, semilucente.
Figura 3.9, 39 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 86/Hayes 87A. Piccolo orlo a sezione triangolare arrotondata, distinto dalla parete interna da uno spigolo. 165
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.10. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 41-50.
166 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figura 3.10, 45 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.1. Orlo con corta tesa arrotondata. Parete liscia. Misure: D. 35 cm; h. max. conservata 3,7 cm. Impasto: D1, finissimo di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco, malconservato.
Descrizione: Piatto forma El Mahrine 20.3. Orlo con corta tesa leggermente insellata. Parete liscia. Misure: D. 24 cm; h. max. conservata 2,2 cm Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco. Figura 3.11, 52 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.5. Orlo vagamente triangolare e insellato. Parete liscia. Misure: D. 21 cm; h. max. conservata 3,1 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio e ingobbio arancio, semilucente.
Figura 3.10, 46 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 18.5. Orlo con corta tesa vagamente triangolare. Sulla sommità lieve depressione. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.11, 53 Dati stratigrafici: US 212 A 18; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano. Descrizione: Ciotola forma El Mahrine 16.4. Orlo a tesa con estremità ingrossata, pendente, decorato sulla sommità da gruppi di piccole tacche impresse. Misure: D. 22 cm; h. max. conservata 1,3 cm. Impasto: D1, finissimo di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.10, 47 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 19. Orlo con corta tesa vagamente triangolare. Parete liscia. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 3,8 cm. Impasto: D1, finissimo di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.11, 54 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola forma El Mahrine 16.1. Orlo a tesa con estremità ingrossata. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 1,2 cm. Impasto: D1, finissimo di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.10, 48 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto avvicinabile alla forma El Mahrine 19. Orlo con corta tesa. Sommità piatta. Parete liscia. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 2,3 cm. Impasto: D2, di colore arancio-marroncino. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.11, 55 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma Hayes 73, variante. Orlo a tesa con estremità ripiegata verso l’alto. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 1,2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio scuro, opaco.
Figura 3.10, 49 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 19. Orlo a tesa rivolta verso il basso. Parete estroflessa liscia. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 2,2 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, opaco. Figura 3.10, 50 Dati stratigrafici: US 64 A 4; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 19.2. Orlo a tesa arrotondata con due solchi sulla sommità. Misure: D. 21,5 cm; h. max. conservata 1,7 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso e ingobbio arancio intenso, opaco.
Figura 3.11, 56 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma Hayes 61B, variante. Orlo allungato verso l’alto. Parete svasata. Misure: D. 40,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio-marrone e ingobbio arancio scuro, opaco.
Figura 3.11, 51 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto.
Figura 3.11, 57 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. 167
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.11. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti e vasi a listello 51-63.
168 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Piatto forma Hayes 61B, variante. Orlo arrotondato, prolungato verso l’alto. Parete liscia, fortemente svasata. Misure: D. orlo 28 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio tendente al rosso, con minuscoli inclusi rossi. Ingobbio non conservato.
Misure: larghezza max. conservata 2,7 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco. Figura 3.11, 63 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello forma El Mahrine 52.5. Orlo corto arrotondato con spesso listello ricurvo verso il basso. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.11, 58 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma Hayes 61B, variante. Orlo arrotondato e prolungato verso l’alto, distinto dalla parete da uno spigolo. Parete liscia fortemente svasata. Misure: D. orlo 31 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio scuro con microinclusioni bianche. Ingobbio parzialmente conservato di colore arancio-rossastro, opaco.
Figura 3.12, 64 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 26.2. Orlo a sezione triangolare, pendente. Parete liscia incurvata. Sulla parete esterna tracce del piede che si è staccato. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 3,7 cm. Impasto: D1, finissimo e compatto, di colore arancio intenso. Microinclusioni bianche. Ingobbio di colore arancio scuro, opaco. Tracce di annerimento.
Figura 3.11, 59 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma Hayes 61B, variante. Orlo allungato verso l’alto. Parete svasata. Misure: D. 31 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, di colore arancio-marrone e ingobbio arancio scuro, opaco.
Figura 3.12, 65 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 26.2. Orlo a sezione triangolare, pendente. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: D1, finissimo e compatto, di colore arancio intenso. Microinclusioni bianche. Ingobbio di colore arancio, opaco.
Figura 3.11, 60 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello forma Hayes 92, variante. Orlo corto arrotondato con piccolo listello ripiegato leggermente verso il basso. Misure: D. 16,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), finissimo di colore arancio. Ingobbio di colore arancio, opaco.
Figura 3.12, 66 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma El Mahrine 29.1. Piede ad anello rilevato. All’interno profilatura a rilievo con un solco che divide il fondo dalla parete. Al centro vi è una decorazione stampigliata con motivo a croce con doppio contorno Mahrine 259.1, entro cerchio. Misure: D. 10 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso/rossastro. Ingobbio di colore arancio intenso/rossastro, semilucente, steso solo internamente. Esternamente sono visibili le colature.
Figura 3.11, 61 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello forma El Mahrine 52.1. Orlo corto arrotondato con ampio listello verticale a estremità ripiegata. Misure: D. 21 cm; h. max. conservata 3,9 cm. Impasto: D1, finissimo di colore arancio-marroncino. Microinclusioni bianche. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.12, 67 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 33. Orlo ingrossato, arrotondato e prolungato verso l’alto, ben distinto. Parete attraversata internamente da due esili solchi. Piede ad anello rilevato ed estroflesso. Superficie molto usurata. Lungo una frattura antica sono presenti, sulla parete sotto l’orlo e verso il centro del fondo,
Figura 3.11, 62 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Vaso a listello forma El Mahrine 54(?). Frammento del versatorio decorato a gruppi di impressioni circolari separati da linee. 169
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.12. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti 64-70.
170 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica due fori ad andamento troncoconico (lato più stretto verso l’interno del recipiente) per una riparazione con grappe metalliche. La parte centrale del piatto conserva una piccola porzione di decorazione stampigliata, forse da ricondurre all’acconciatura di una figura maschile stante motivo El Mahrine 275-276(?). Misure: D. 31 cm; h. completa 6,3 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Impasto: D tardiva di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio-marrone con microinclusi bianchi. Ingobbio di colore arancio scuro semilucente, poco conservato. Figura 3.13, 73 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 39. Orlo fortemente ingrossato, squadrato, appiattito nella parte superiore, pendente. Misure: D. orlo 42 cm; h. max. conservata 1,5 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.12, 68 Dati stratigrafici: US 72 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma Hayes 104A. Orlo ingrossato, arrotondato e prolungato verso l’alto, distinto dalla parete da una lieve depressione. Parete liscia. Misure: D. 37 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 74 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Piatto simile alla forma El Mahrine 43.1. Orlo squadrato, lievemente insellato e pendente. Misure: D. 37 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, ben depurato di colore arancio intenso con ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.12, 69 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 33. Orlo ingrossato, arrotondato e prolungato verso l’alto. Misure: D. 35 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 75 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola forma Hayes 102, variante. Orlo ingrossato, arrotondato. Parete ricurva. Misure: D. 19,5 cm; h. max. conservata 2,2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine, compatto, di colore arancio scuro con ingobbio di colore arancio scuro, opaco, poco conservato.
Figura 3.12, 70 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto forma Hayes 104A, variante. Orlo ingrossato, arrotondato e prolungato verso l’alto. Parete svasata attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 76 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 90(?). Parete frammentaria ad andamento spezzato, stampigliata superiormente. Misure: larghezza max. conservata 4,2 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale, fine di colore arancio. Ingobbio di colore arancio, opaco.
Figura 3.13, 71 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 34. Orlo ingrossato, arrotondato e prolungato verso l’alto, leggermente estroflesso. Parete liscia fortemente svasata. Misure: D. 24,5 cm; h. max. conservata 5,1 cm. Impasto: D1, fine di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 77 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 82. Piede ad anello poco rilevato, decorato con gruppi di motivi filiformi. Misure: D. 11,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: C5 della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi), finissimo, compatto di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 72 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Piatto forma Hayes 105A/B. Orlo fortemente ingrossato, appiattito nella parte superiore, pendente. Parete liscia rettilinea. Misure: D. orlo 42 cm; h. max. conservata 3,1 cm.
Figura 3.13, 78 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. 171
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.13. Aïn Wassel. Sigillata africana – ARS. Piatti, ciotole, bottiglie, fondi stampigliati e figurina fittile 71-88.
172 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Piatto forma Hayes 105(?). Piede ad anello rilevato, decorato esternamente a rotella. Molto frammentario. Misure: h. max. conservata 2,2 cm. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine di colore arancio. Ingobbio arancio poco conservato.
Figura 3.13, 84 Dati stratigrafici: US 7; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Piatto forma El Mahrine 2 o 4(?). Parte del fondo stampigliato con quadrati segmentati (Waffelmuster) motivo El Mahrine 64.4 alternato a rosette motivo El Mahrine 36. Impasto: D1, fine, compatto di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, quasi scomparso.
Figura 3.13, 79 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Strato pavimentale. Descrizione: Bottiglia forma Fulford 1. Collo affusolato con principio d’ansa. Misure: D. collo int. 1,2 cm; h. max. conservata 6,4 cm. Impasto: D2 dell’atelier di Oudhna(?), fine di colore arancio scuro. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 85 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 59 o 61. Parte del fondo stampigliato ad arcate campite. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, leggermente granuloso di colore arancio-marroncino. Ingobbio di colore arancio-marrone.
Figura 3.13, 80 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Bottiglia biansata forma Fulford 1.3. Fondo concavo. Misure: D. 5,5 cm; h. max. conservata 1,6 cm. Impasto: D2 dell’atelier di Oudhna(?), fine di colore arancio scuro con microinclusi bianchi. Ingobbio non conservato.
Figura 3.13, 86 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma Hayes 67. Parte del fondo stampigliato con cerchi concentrici racchiusi da punti Hayes Type 32, alternati a palmette Hayes Type 3. Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, fine, di colore arancio. Ingobbio di colore arancio, opaco.
Figura 3.13, 81 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia monoansata forma Fulford 2. Orlo a mandorla. Misure: D. 7 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: D2 dell’atelier di Oudhna(?), fine di colore arancio intenso con ingobbio arancio intenso ben conservato.
Figura 3.13, 87 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto forma simile a El Mahrine 18/Fulford 50-52(?). Piede ad anello poco rilevato, stampigliato al centro con motivo Hayes 275 (kantharos). Impasto: D2 di atelier sconosciuto della Tunisia settentrionale, leggermente granuloso, di colore arancio-marroncinio. Ingobbio di colore arancio-marrone, opaco.
Figura 3.13, 82 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia biansata forma Fulford 2.7. Collo con principio d’ansa. Misure: D. est. 4,3-3 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: D2 dell’atelier di Oudhna(?), fine, compatto di colore arancio scuro con ingobbio esterno di colore arancio scuro, opaco.
Figura 3.13, 88 Dati stratigrafici: US 226 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Figurina fittile(?). Parte del corpo di una figura femminile tipo Oudhna type A (o B) realizzata a stampo da matrice bivalve? Decorazione a cerchietti impressi con cannula metallica(?). Interno cavo con tracce di lavorazione dell’impasto nello stampo. Impasto: D2 dell’atelier di Oudhna(?), fine di colore arancio intenso con ingobbio arancio intenso, opaco.
Figura 3.13, 83 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto non classificabile. Parte del fondo stampigliato con palmette motivo El Mahrine 4.2 alternate al motivo El Mahrine 201.2 (?), recante ChiRho entro quadrato con triplice contorno. Impasto: D1, finissimo, compatto di colore arancio intenso. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
3.3 Ceramica da cucina africana – ACW Martina Andreoli Il gruppo della ceramica africana da cucina ‘classica’ a tornio veloce73 costituisce ad Aïn Wassel, con i suoi Tortorella 1981: 208. Dei tre tipi di ceramica africana da cucina menzionati sono presenti ad Aïn Wassel il tipo polito a bande (b) e a 73
173 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) 423 frammenti, poco più del 5% dell’intera ceramica raccolta. Il numero minimo di recipienti identificati si ferma a sole 41 forme. La maggior parte dei frammenti riguarda, infatti, pareti e fondi del tipo piano, con evidenti tracce di annerimento.
solo nello scavo della basilica meridionale in uno strato di metà III secolo, la diffusione della forma sembra circoscritta a Sidi Jdidi tra IV e V secolo (varianti B, C, D). Il secondo caso è rappresentato da una casseruola carenata quasi integra, derivata probabilmente dalla forma Hayes 197, con orlo squadrato e lato superiore inclinato, che si avvicina alla culinaire forme/marmite Sidi Jdidi 5 (Figura 3.14, 5)78. L’impasto fine è di colore marrone e la superficie coperta dall’orlo fino alla carena da una patina marroncina. La superficie interna è percorsa da bande di politura marroncino-nerastre. La forma è presente a Sidi Jdidi con diversi esemplari che rivelano come l’orlo a sezione quadrata sia realizzato ripiegandolo verso l’esterno. In base ai confronti noti provenienti da Sidi Jdidi e da Nabeul la casseruola sembra diffusa quasi esclusivamente tra la prima e la seconda metà del V secolo79.
Tra le forme riscontrate, vi sono sei piccole casseruole con corpo svasato terminante in orlo a corta tesa lievemente insellata, accostabili alla forma Fulford 1/ Tomber Late Roman Cooking Pot 2 di fine IV – inizi V secolo74, che sembrano il prodotto di uno sviluppo regionale della tipologia (Figura 3.14, 2-3). Queste casseruole sono caratterizzate da un impasto molto fine, simile a quello della sigillata africana, di colore arancio-ruggine e superficie esterna completamente o parzialmente annerita. La variante identificata ad Aïn Wassel somiglia alla casseruola forma 9 documentata a Sidi Jdidi in due varianti non propriamente contemporanee75. Lo stesso tipo è presente anche a Tefernine, situata 4 km a sud di Sidi Jdidi, che come atelier riforniva la zona di anfore e ceramica comune76.
Tra la ceramica da cucina con impasto fine di colore arancio-ruggine e patina marroncina esterna rinvenuta ad Aïn Wassel compare anche un bell’orlo di casseruola con profilo a ‘S’ con estremità ingrossata, avvicinabile alla forma Fulford 20.280 della prima metà del VI secolo (Figura 3.14, 1). L’esemplare di Aïn Wassel tuttavia è notevolmente più grande rispetto alla forma documentata a Cartagine e non conserva tracce di anse. Tali caratteristiche la collegherebbero, se non fosse per l’impasto, al gruppo dei Late Roman Basins.
In base alla stratigrafia di Aïn Wassel non è purtroppo possibile stabilire una cronologia certa per gli esemplari rinvenuti. La forma non è inoltre documentata nella vicina Uchi Maius, né ad Althiburos per avere dei punti di confronto. Una datazione generica tra V e gli inizi del VI secolo degli esemplari raccolti sembra quindi l’ipotesi più plausibile. Altri due recipienti da cucina documentati ad Aïn Wassel trovano dei paralleli tra le forme identificate negli scavi di Sidi Jdidi. Nel primo caso si tratta di un contenitore con orlo a corta tesa rivolta verso l’alto e un corpo con pareti quasi rettilinee percorse da costolature orizzontali (Figura 3.14, 4), simile alla culinaire forme/ marmite Sidi Jdidi 777. L’impasto della forma catalogata è del caratteristico colore arancio-ruggine con superficie esterna coperta da patina marroncina. Superficie esterna e interna sono caratterizzate dalla presenza di sottili bande di politura marroncino-nerastre. La forma 7 di Sidi Jdidi presenta talvolta, oltre alle costolature, una decorazione a onde incise sotto l’orlo, che ad Aïn Wassel non è presente. Esclusa la variante A, rinvenuta
Può essere considerata una derivata di una ciotola forma Hayes 80/81 in sigillata e dunque riconducibile a un periodo di produzione tra la seconda metà del V e gli inizi del VI secolo, una scodella quasi integra a orlo leggermente estroflesso, distinto dalla parete da un solco (Figure 3.14, 6 e 3.16). La ciotola a fondo piano, che presenta un impasto molto fine di colore arancio ruggine, simile a quello della sigillata D2, è di ottima fattura e caratterizzata da un’uniforme patina esterna di colore marroncino. Più incerta è l’attribuzione di un orlo a fascia mal conservato dall’impasto fine di colore quasi rossastro, che pare derivato dalla casseruola tipo Hayes 194 (Figura 3.14, 7). Senza dati certi sull’altezza del recipiente potrebbe però anche trattarsi di una pentola di più grandi dimensioni, come attestate per esempio a Pupput (type 2)81. Le forme menzionate risalgono in ogni caso al II secolo e sono quindi da considerare residuali nello scavo della fattoria di Aïn Wassel.
orlo annerito e patina cenerognola (c). Sulla difficoltà di aggiornare la terminologia e i criteri di classificazione di questo gruppo di materiali ancora insufficientemente noto si veda Bonifay 2004c: 210-11. 74 Fulford 1984b: 188-9, Figure 71.1; Tomber 1988: 488-9, Figure 14.296-8. 75 Bonifay, Reynaud 2004: 242-3, Figure 143 e 273, context 12. Mentre la variante Sidi Jdidi 9B è datata in base al contesto tra fine VI e inizi VII secolo, la variante A è associata, come succede per gli esemplari di Aïn Wassel, a materiale risalente tra la fine del IV al V secolo. Ritenuta quindi inizialmente residuale, M. Bonifay ne ha in seguito evidenziata la somiglianza con forme in sigillata documentate nella valle di Segermes (Segermes Form 34) e prodotte verosimilmente nell’atelier di Pheradi Maius (Pheradi Maius, forme 78) , ipotizzando una comparsa della forma nel V secolo 76 Mukai 2014: 614-5, Figure 10.12. 77 Bonifay, Reynaud 2004: 242-3, Figure 143; Mukai 2016: 33-4, Figure 16.
Appartengono presumibilmente a produzioni regionali i quindici esemplari di piatti e ciotole con orlo Bonifay, Reynaud 2004: 239, 241, 243, Figure 142; Mukai 2016: 29, 31, Figure 14. 79 Bonifay 2014c: culinaire type 26, 234-7, Figure 126. 80 Fulford 1984b: 184-5, Figure 69. 81 Bonifay 2004c: culinaire type 21, 231-2, 234, Figure 124. 78
174 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica leggermente ingrossato e introflesso o superiormente appiattito, talvolta anneriti sull’estremità o fino a metà parete (Figura 3.14, 8-10 e Figura 3.15, 11-14)82.
provenienza, ma per quanto riguarda l’impasto e il trattamento della superficie si ritiene possa essere un prodotto di V- inizi VI secolo87.
Diciotto sono i coperchi documentati. Un esemplare conservato in più frammenti, di ottima fattura con impasto resistente e molto fine, simile a quello della sigillata, è caratterizzato da un orlo ingrossato e arrotondato, rientrante inferiormente, coperto da patina cenerognola. Il frammento è contraddistinto anche da pareti svasate, annerite esteriormente, che lo avvicinano alla ciotola/coperchio forma Hayes 18583 (Figura 3.15, 15) diffusa tra la fine del II e il IV secolo. Un altro orlo di coperchio con impasto di colore marroncino-ruggine ben depurato e tracce di ingobbio dello stesso colore è avvicinabile come variante tarda, alla forma Hayes 182 (Figura 3.15, 16), databile tra IV e V secolo. Altri tre orli anneriti (Figura 3.15, 19-21) e senza ingobbio, sono da attribuire a varianti della forma Hayes 195, la cui produzione è accertata nelle vicinanze se non altro a El Mahrine (forma 71) tra la seconda metà del IV e la metà del V secolo84.
Catalogo Figura 3.14, 1 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Casseruola avvicinabile alla forma Fulford 20.2. Orlo ingrossato con profilo a ‘S’. Misure: D. 40,5 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio-ruggine. Patina marroncina sulla superficie esterna. Figura 3.14, 2 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Fulford 1/Tomber Late Cooking pot 2. Orlo estroflesso, leggermente insellato. Parete svasata. Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 5,7 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con qualche minuscolo incluso bianco e rosso. Patina marroncina sull’estremità dell’orlo e sulla superficie esterna, su cui sono presenti ampie tracce di annerimento.
Due coperchi avvicinabili al tipo Fulford 1.1/Tomber LR Lid 2 con parete interna ondulata (Figura 3.15, 17) e Fulford 2.4/El Mahrine 73 con orlo ripiegato verso l’interno (Figura 3.15, 22), seppur ricondotti a produzioni iniziate tra II e III secolo, in base ai contesti di ritrovamento a Cartagine sono da ritenere materiale tipico di V-VI secolo85.
Figura 3.14, 3 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Fulford 1/Tomber Late Cooking pot 2. Orlo estroflesso, leggermente insellato. Parete svasata. Misure: D. 22 cm; h. max. conservata 5,2 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con qualche incluso bianco. Superficie esterna tendente al marroncino. Sulla superficie interna tracce di un ingobbio di colore arancio intenso. Estremità dell’orlo annerita.
L’unico coperchio riferibile con certezza alla fase d’uso della fattoria bizantina di Aïn Wassel tra fine VI e fine VII secolo è caratterizzato da un orlo ripiegato verso l’interno a formare quasi una ‘T’ rovesciata, accostabile alle forme classificate a Cartagine da Fulford lids forme 6.3 o 6.5 (Figura 3.15, 18). Una sola forma chiusa è stata catalogata ad Aïn Wassel come probabile bollitore (Figura 3.15, 23). La parte esterna dell’orlo è lacunosa, per cui è impossibile formulare qualche ipotesi sulla tipologia. L’andamento superiore del collo conferma tuttavia che si tratta di una forma con bocca trilobata. L’impasto è leggermente granuloso ma ben depurato, di colore arancio/ rossastro-ruggine con entrambe le superfici brunite. M. Bonifay ha già discusso in passato la comparsa di bollitori cosiddetti tardivi dal V secolo nell’atelier di Oudhna, caratterizzati da profili nuovi rispetto alle produzioni di II e III secolo86. Per l’esemplare di Aïn Wassel è difficile fare qualsiasi considerazione sulla
Figura 3.14, 4 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Casseruola simile alla forma Sidi Jdidi 7/ Bonifay type 28. Orlo estroflesso e rivolto verso l’alto, leggermente insellato. Parete quasi verticale. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con qualche incluso rosso. Parzialmente ipercotto. Superficie esterna tendente al marroncino, con bande nerastre. Superficie interna caratterizzata da politura a bande di colore marroncino.
Cfr. ciotole di piccole dimensioni e alcuni piatti documentati a Thugga nell’area a sud della Maison du Trifolium: Kalogeroudi 2015: 202-5, Abb.40-41, H9-H12 e H16-H17. 83 Cfr. le varianti in Bonifay2004c: 221-222, Figure 118. 84 Mackensen 1993: 438, Tafel 81. 85 Fulford 1984b: 196-7, Figure 75; Tomber 1988: 490-1, Figure 15 nn. 309-311; Mackensen 1993: 439, Tafel 81. 86 Bonifay 2004c: 241-2, Figure 130. 82
Figura 3.14, 5 Dati stratigrafici: US 77 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Cfr. anche il bollitore documentato a Cartagine: Tomber 1988: 515, Figure 24 n. 454. 87
175 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.14. Aïn Wassel. Ceramica da cucina africana – ACW. Casseruole e ciotole 1-10.
176 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Casseruola carenata simile alla forma Sidi Jdidi 5/Bonifay type 26. Orlo ingrossato e squadrato, con andamento obliquo superiore. Parete verticale, carena e fondo leggermente concavo. Misure: D. 24,8 cm; h. completa 10 cm. Impasto: fine di colore marroncino con minuscoli inclusi bianchi e neri. Superficie esterna brunita dalla sommità dell’orlo alla carena. Superficie interna caratterizzata da politura a bande marroncino-nerastre. Incrostazioni di calce.
Descrizione: Piccola ciotola con orlo lievemente ingrossato. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 2,6 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con minuscoli inclusi bianchi. Superficie esterna marroncina. Figura 3.15, 11 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Piccola ciotola con orlo indistinto. Parete attraversata da solchi irregolari. Misure: D. 17,5 cm; h. max. conservata 1,9 cm. Impasto: fine di colore arancio scuro-ruggine. In superficie tracce di ingobbio arancio scuro.
Figure 3.14, 6 e 3.16 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 80/81. Orlo arrotondato, leggermente estroflesso, distinto dalla parete da un solco. Parete ricurva verso il fondo piano, da cui si stacca per mezzo di un gradino. Misure: D. orlo 21 cm; D. fondo 9 cm; h. completa 7,5 cm. Impasto: fine e compatto, di colore arancio-ruggine con minuscoli inclusi bianchi. Ingobbio interno aranciorossastro. Superficie esterna caratterizzata da patina marrone. In diverse zone annerimento da contatto con fuoco.
Figura 3.15, 12 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Piccola ciotola con orlo lievemente ingrossato. Misure: D. 15 cm; h. max. conservata 2,4 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con minuscoli inclusi bianchi. In superficie tracce di ingobbio arancio scuro.
Figura 3.14, 7 Dati stratigrafici: US 74 A 4; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Casseruola avvicinabile alla forma Hayes 194(?) o alla pentola tipo Pupput 2/Bonifay type 21(?). Orlo verticale con sommità inclinata. Distinto dalla parete esterna da una depressione. Misure: D. 33 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: fine di colore arancio-rossastro con qualche piccolissimo incluso bianco. Ingobbio interno rosso. Superficie esterna annerita fino nella parte superiore interna dell’orlo.
Figura 3.15, 13 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola con orlo lievemente ingrossato. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 1,9 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con minuscoli inclusi bianchi. In superficie tracce di ingobbio arancio scuro. Figura 3.15, 14 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Ciotola con orlo indistinto, piegato leggermente verso l’interno. Misure: D. 14 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Superficie esterna brunita dall’orlo fino a metà parete.
Figura 3.14, 8 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto con orlo indistinto appiattito sulla sommità. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: fine di colore marrone aranciato. Superficie esterna marrone con annerimento dell’orlo. Figura 3.14, 9 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Ciotola con orlo lievemente ingrossato. Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con minuscoli inclusi bianchi. Superficie esterna marroncina.
Figura 3.15, 15 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola/coperchio accostabile alla forma Hayes 185. Due frammenti. Orlo ingrossato e arrotondato, rientrante inferiormente, coperto da patina cenerognola chiara. Pareti svasate, annerite esteriormente. Misure: D. 21 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: molto fine, compatto, di colore arancioruggine. Sottile ingobbio di colore arancio brillante all’interno.
Figura 3.14, 10 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso.
Figura 3.15, 16 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 177
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.15. Aïn Wassel. Ceramica da cucina africana – ACW. Ciotole, coperchi e bollitore 11-23.
178 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Coperchio accostabile alla forma Hayes 182, variante tarda. Orlo estroflesso e parete leggermente incurvata. Misure: D. 24 cm; h. max. conservata 2,2 cm. Impasto: leggermente granuloso, di colore marroncino-ruggine e tracce di ingobbio dello stesso colore.
Figura 3.15, 22 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio forma Fulford 2.4/simile a El Mahrine 73.2. Orlo ingrossato, introflesso. Misure: D. 27,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Estremità dell’orlo annerita all’interno e all’esterno.
Figura 3.15, 17 Dati stratigrafici: US 130 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio avvicinabile alla forma Fulford 1. Orlo ingrossato arrotondato. Parete interna percorsa da profondi solchi orizzontali. Misure: D. 23,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Estremità dell’orlo annerita.
Figura 3.15, 23 Dati stratigrafici: US 130 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bollitore(?). Orlo lacunoso nella parte esterna e andamento obliquo interno. Apertura trilobata. Misure: Larghezza 6 m; h. max. conservata 4,7 cm. Impasto: leggermente granuloso di colore arancio/ rossastro-ruggine. Brunitura interna ed esterna.
Figura 3.15, 18 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio forma Fulford 6.3. Orlo ripiegato verso l’interno a formare una ‘T’. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Estremità dell’orlo annerita.
3.4 Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella – RKW Martina Andreoli La ceramica da cucina africana del tipo classico rappresenta ad Aïn Wassel un piccolo gruppo di materiali quasi totalmente residuale, sostituito, nelle fasi d’uso della fattoria, da tegami/pentole in ceramica calcitica (LRCW5) e da scodelle e casseruole in ceramica da cucina africana decorata a rotella (Rouletted Kitchen Ware – RKW).
Figura 3.15, 19 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Coperchio accostabile alla forma Hayes 195, variante. Orlo ingrossato e rialzato, terminante in spigolo vivo. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: fine di colore arancio. Superficie consumata. Estremità dell’orlo annerita. Figura 3.15, 20 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio accostabile alla forma Hayes 195, variante. Orlo ingrossato e rialzato, estremità arrotondata. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Estremità dell’orlo annerita.
La ceramica da cucina tardiva decorata a rotella, discussa in questa sezione, compare già alla fine del V secolo come evoluzione di forme in sigillata africana decorate à guilloche di produzione C tarda o D, e di casseruole in ceramica da cucina. In base ai dati di scavo la sua diffusione sembra cessare poi verso la fine del VI secolo o agli inizi del VII secolo. Esempi chiave della trasformazione da sigillata a ceramica da cucina RKW sono rappresentati ad Aïn Wassel da alcune scodelle a orlo indistinto o leggermente ingrossato, derivate dalle forme Hayes 80 e soprattutto Hayes 81A decorata a rouletting (Figure 3.17, 24-33 e 3.20), e dalle casseruole carenate sviluppatesi dalle varianti tardive forme Hayes 183/184 di III e IV secolo, che sovente presentano caratteristiche affini alla sigillata (Figure 3.18, 34-40 e 3.21).
Figura 3.15, 21 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio accostabile alla forma Hayes 195, variante. Orlo ingrossato e rialzato, estremità arrotondata. Parete interna attraversata da due solchi orizzontali. Misure: D. 22,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Superficie esterna annerita fino nella parte interna dell’orlo.
Contraddistinto da un impasto fine, di colore arancio o arancio-ruggine, esternamente coperto da una patina marroncina e internamente attraversato da bande di politura marroncino-nerastre, questo gruppo di materiali è generalmente decorato a ‘rouletting’ con motivi a goccia o losanga accoppiati in modo disallineato e disposti per file orizzontali su tutta la superficie esterna tra orlo e carena del recipiente. Alcuni esemplari si avvicinano molto alle caratteristiche della sigillata D2 sia per impasto, sia per la presenza di 179
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) un sottile ingobbio di colore arancio brillante, visibile soprattutto all’interno. Le forme attestate ad Aïn Wassel sono quasi esclusivamente scodelle e casseruole, con l’eccezione di un coperchio (Figura 3.18, 41)88.
nella media età vandala100. Suddivise in produzioni per uso locale e/o regionale, queste casseruole potrebbero aver facilmente raggiunto le aree interne della Tunisia settentrionale, come del resto avveniva per il vasellame in sigillata africana C ancora nella seconda metà del V secolo, abbondantemente presente tra Sitifis nell’attuale Algeria settentrionale e Cartagine, e dall’entroterra di Cartagine fino a sud nella zona di Kasserine e a sud-est fino nell’attuale Libia nordoccidentale101.
Per quanto riguarda l’area di Thugga, questa classe ceramica è già stata in passato oggetto di considerazioni sulle imitazioni regionali oscillanti tra forme in sigillata africana e ceramica comune89. La costante presenza di questo tipo di ceramica nel territorio intorno alla città ha inoltre determinato l’iniziale definizione di ‘Dougga Ware’ con l’ipotesi di un luogo di produzione nelle vicinanze. Analisi archeometriche hanno anche evidenziato come l’impasto di questo vasellame sia effettivamente da collocare, in base alle caratteristiche microstrutturali, nella classe della ceramica africana da cucina a tornio veloce90.
In generale l’area di distribuzione di questa classe ceramica rivela sinora come le forme siano assenti nei siti costieri e come appaiano soprattutto nell’immediato entroterra lungo la grande arteria viaria CartagineTebessa e tra i due importanti fiumi Medjerda e Siliana102. Fuori da quest’area si colloca per ora solo Lambaesis, collegata a Theveste da una via principale lunga 127 miglia.
Concentrazioni di ceramica da cucina decorata a rotella, morfologicamente identica a quella documentata ad Aïn Wassel sono oggi note da scavi e ricognizioni a Uchi Maius91, nell’area tra Thignica e Mustis92, ad Ammaedara93, Althiburos94, Mactaris95 e nei territori intorno Madauros96 e Lambaesis97 nell’attuale Algeria (Figura 3.19).
Solo studi futuri sugli impasti potranno dunque stabilire l’effettiva esportazione del vasellame dalla valle d’el Gattar, rispetto alla provenienza da possibili altri luoghi di produzione (anche locali) della ceramica da cucina tardiva decorata a rotella.
L’unica zona di produzione sinora accertata è stata individuata da M. Ben Moussa una decina di anni fa nella valle d’El Gattar a sud di Mactar. Le ricerche sul campo hanno evidenziato in quest’area una fitta rete di fornaci98, tra le quali quella nota di Sidi Marzouk Tounsi, che avrebbe prodotto essenzialmente sigillata di tipo C e ceramica da cucina, nonché un particolare gruppo di vasi a listello bicolore99. L’avvio della massiccia produzione di ceramica da cucina decorata à guilloche sarebbe l’esito di un’evoluzione della produzione di sigillata C5 molto tarda e sempre più scadente, iniziata nel IV secolo e intensificata tra la II metà del V e la I metà del VI secolo in seguito alla crescita economica avviatasi
Gli esemplari più integri di RKW provengono ad Aïn Wassel soprattutto da strati d’uso (alcuni da fosse di rifiuti) e di abbandono della fattoria. In totale sono stati raccolti 86 frammenti appartenenti ad almeno 34 forme distinguibili in base ai profili in: 1.
È da accertare l’identificazione di qualche altro orlo di coperchio documentato nella ricognizione intorno a Thugga. 89 de Vos, Polla 2005: 481-2; Bonifay 2013: 550-1. 90 Fermo et al. 2008. 91 Biagini 2007: 374-6, Tavole 11.3.IV-VI. 92 Risultati delle ricognizioni per il ‘Projet ‘Carte Nationale des Sites Archéologiques et des Monuments Historiques, feuille 33–Téboursouk’ dell’Università di Trento in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine di Tunisi. Una tesi triennale sul materiale identificato in quest’area è stata elaborata da Chiara Trentini (Trentini 2012-2013). Il materiale è stato disegnato e/o ridisegnato e sottoposto a un riesame complessivo dall’autrice. 93 Jacquest 2009: 185-7, Figure 141. 94 Kallala, Sanmartí 2011: 282-3, si veda per esempio l’unità stratigrafica US260001; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 169-171, 222223, Figures 4.29 e 4.30, Marmites caréneés d’el Gattar. 95 Casseruole per lo più con orlo a piccola tesa arrotondata. Osservazioni di superficie UniTn. 96 Risultati delle campagne di ricognizione UniTn in collaborazione con il Centre National de Recherche en Archéologie di Algeri 2010-2011 intorno alla città di Madauros. 97 Bonifay 2013: 551, nota 93. 98 Cfr. Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg 1990. 99 Sembra inoltre attestata anche la produzione di sigillata del tipo A. 88
2.
Scodelle a fondo piano e orlo indistinto o leggermente ingrossato, arrotondato, derivate dalle forme in sigillata Hayes 80/81. Le pareti sono decorate a rotella fino all’inizio della curvatura del fondo. I motivi presenti sono allungati, accoppiati, disallineati e disposti per file oblique. Non è escluso che si tratti di produzioni locali o regionali103 (Figure 3.17, 2433 e 3.20). Casseruole carenate con fondo bombato liscio e orlo ingrossato rientrante, superiormente inclinato (piatto o arrotondato) a formare un profilo a T, derivate dalle forme in ceramica da cucina africana forme Hayes 183/184. Le pareti ad andamento verticale sono ricoperte da decorazione a rotella secondo lo schema classico.
Facies d’El Gattar: Ben Moussa 2006, 2007b e 2013: 80-81; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 160, 169, 183-186. 101 Cfr. Bonifay 2003: 122; Bonifay 2013: 545, 554. 102 Thignica e Madauros distano 140 km, Thignica e Ammaedara 135 km in linea d’aria. Thubursicu Bure-Althiburos-Madauros sono circa a 80 km di distanza tra di loro in linea d’aria. Tra Mactaris e Madauros i km sono 120. Esattamente al centro dell’area di diffusione si colloca la città di Sicca Veneria (El Kef), da cui, in un raggio di 71 km, sono circoscritte tutte le zone di ritrovamento sinora note, eccetto Lambaesis. Purtroppo mancano ancora dati che riguardino le aree situate tra le varie città. 103 Vedi supra la discussione sulla produzione delle ciotole Hayes 80/81 in sigillata africana. 100
180 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica della comune genesi dei tre tipi elencati. In tutto il territorio circostante Thubursicu Bure sono invece abbastanza numerose le scodelle derivate dalla forma in sigillata Hayes 81A. Di grandezze e spessori variabili, con un impasto color arancioruggine un po’ meno resistente di quello della sigillata, sono spesso caratterizzate da annerimento parziale sulla superficie esterna. Data l’assenza della forma in Tunisia Figura 3.16. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica da cucina africana (ACW). Ciotola derivata dalla forma Hayes 80/81. centrale è molto probabile che questo tipo di scodella possa essere stato prodotto in fornaci situate in Tunisia settentrionale, magari proprio tra la regione di Il fondo è staccato dalla parete da un leggero Beja e l’area di Thugga e Thubursicu Bure106. Purtroppo, solco. La superficie interna può presentare allo stato attuale, non si conoscono fornaci nella zona. politura a bande (Figure 3.18, 34-36, 3.21). 3. Casseruole carenate con fondo bombato Catalogo liscio e orlo a sezione squadrata o talvolta più triangolare, staccato dalla parete da un solco. Le Figura 3.17, 24 pareti verticali sono coperte da decorazione a Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso rotella secondo lo schema classico. La superficie bizantina. Riempimento di fossa. interna può presentare politura a bande (Figura Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 81A. 3.18, 37-41). Orlo arrotondato, leggermente estroflesso, distinto 4. Coperchi con orlo a estremità ingrossata e dalla parete da una lieve depressione. Fondo piano arrotondata e parete svasata con decorazione mancante. Parete decorata a rouletting con file di motivi a rotella secondo lo schema ricorrente. La gocciformi e a losanga di diverse forme, singoli o superficie esterna presenta patina marroncina accoppiati e disallineati. (Figura 3.18, 42). Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 7,3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con microinclusi Secondo l’edito, il vasellame RKW documentato sinora bianchi. Sottile ingobbio arancio-rossastro. Superficie nei vari siti in Tunisia sembra molto simile. Le forme più esterna annerita sull’estremità dell’orlo e nella zona comuni e caratteristiche sono senz’altro le casseruole del fondo. carenate indicate sopra come tipo 3, non a caso massicciamente presenti ad Althiburos104 e Ammaedara in Tunisia centrale, ma presenti anche in Tunisia nordoccidentale per esempio a Uchi Maius e nel territorio intorno a Thubursicu Bure.
Figure 3.17, 25 e 3.20 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 81A. Orlo arrotondato, rettilineo. Parete estroflessa decorata a rouletting con file di motivi a losanga accoppiati e disallineati o singoli. Misure: D. 18,5 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Ingobbio arancio visibile all’interno. Annerimento a zone sulla superficie esterna.
Il tipo 2 con profilo a T sembra invece sinora meno diffuso, sebbene sia innegabile l’affinità con certe casseruole in ceramica da cucina provenienti da contesti di VI-VII secolo documentati da J.W. Hayes nel 1976 a Cartagine105. Dei tre esemplari documentati nello scavo, una casseruola dall’impasto finissimo (Figura 3.18, 34), rinvenuta in uno strato di distruzione (US 56 e colluvio US 43), rivela una tale cura nella realizzazione da essere più affine a produzioni in sigillata africana che in ceramica da cucina. Le evidenti tracce di brunitura sulla superficie esterna sono tuttavia chiare indicazioni
Figure 3.17, 26 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 81A. Orlo arrotondato, rettilineo. Parete estroflessa decorata
Come città vicina all’area di produzione Althiburos era abbondantemente rifornita di questo tipo di ceramica, insieme a sigillata africana con impasto di tipo C5, soprattutto nella II metà del V secolo: Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 186. 105 Hayes 1978: Deposit XXI, 43, 45, Figure 9, nn. 15-16. 104
Una grande quantità di queste forme è stata documentata a Hr. Meskine (Thugga survey sito 721), tra El Aroussa e Gaafour (o Quafour), racchiuso da un’ansa dell’Oued el Djedeida. 106
181 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.17. Aïn Wassel. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Scodelle 24-33.
182 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica a rouletting con file di motivi gocciformi accoppiati e disallineati o singoli. Misure: D. 27,5 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: fine di colore arancio intenso con inclusi bianchi. Tracce di ingobbio arancio.
Misure: D. 21,5 cm; h. max. conservata 4,8 cm. Impasto: fine di colore arancio intenso con inclusi bianchi. Tracce di ingobbio arancio. Figure 3.17, 32 Dati stratigrafici: US 37 A 5; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola. Orlo arrotondato e ingrossato. Parete quasi verticale, decorata a rouletting con file di motivi a losanga disallineati, accoppiati o singoli. Misure: D. 22 cm; h. max. conservata 2,7 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine.
Figure 3.17, 27 Dati stratigrafici: US 226 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 81A. Orlo arrotondato, rettilineo. Parete estroflessa decorata a rouletting con file di motivi gocciformi accoppiati e disallineati. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con inclusi bianchi. Ingobbio arancio. Estremità dell’orlo annerita all’interno e all’esterno.
Figure 3.17, 33 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Ciotola. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato. Parete incurvata, decorata a rouletting con file di motivi gocciformi accoppiati e disallineati o singoli. Misure: D. 17,5 cm; h. max. conservata 3,9 cm. Impasto: fine di colore arancio scuro-ruggine con microinclusi bianchi. Sottile ingobbio arancio scurorossastro, opaco.
Figure 3.17, 28 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ciotola con orlo arrotondato, lievemente ingrossato. Parete poco estroflessa decorata a rouletting con file di motivi gocciformi e a losanga. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con inclusi bianchi. Politura a bande nerastre sulla superficie interna.
Figure 3.18, 34 Dati stratigrafici: US 56 A 7; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Casseruola carenata derivata dalle forme Hayes 183/184. Orlo rientrante con profilo a ‘T’ e tre sottili solchi sulla sommità. Parete verticale fino alla carena che si raccorda al fondo bombato. Decorazione della parete a rouletting con file di motivi a losanga e a penna, singoli o accoppiati e disallineati. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 10,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con inclusi bianchi. Tracce interne ed esterne di sottile ingobbio arancio-rossastro. Esternamente tracce di brunitura e alcune zone annerite. Incrostazioni di calce.
Figure 3.17, 29 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola derivata dalla forma Hayes 81A. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato. Parete estroflessa decorata a rouletting con file di motivi gocciformi. Misure: D. 22 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine con inclusi bianchi. Tracce di annerimento su tutta la superficie esterna. Figure 3.17, 30 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ciotola. Orlo arrotondato e ingrossato, distinto dalla parete da una leggera depressione. Superficie esterna decorata a rouletting con file di motivi a losanga accoppiati e disallineati o singoli. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: fine di colore arancio intenso con sottile ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Figure 3.18, 35 e 3.21 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Casseruola carenata derivata dalle forme Hayes 183/184. Orlo rientrante con profilo a ‘T’ e sottile solco sulla sommità. Parete leggermente ricurva fino alla carena, che la congiunge al fondo bombato. Decorazione della parete a rouletting con file di motivi a losanga singoli o accoppiati e disallineati. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 7,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Ingobbio rossastro bruno fino poco oltre la carena. Incrostazioni di calce.
Figure 3.17, 31 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Ciotola. Orlo arrotondato, lievemente ingrossato. Parete poco svasata, decorata a rouletting con file di motivi gocciformi accoppiati e disallineati o singoli.
Figura 3.18, 36 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. 183
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.18. Aïn Wassel. Ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Casseruole e coperchio 34-42.
184 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Casseruola carenata derivata dalle forme Hayes 183/184. Orlo rientrante con profilo a ‘T’. Parete leggermente ricurva fino alla carena, che la raccorda al fondo bombato. Decorazione della parete a rouletting con file di motivi filiformi accoppiati e disallineati. Misure: D. 24 cm; h. max. conservata 7,5 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Tracce dell’ingobbio rossastro bruno sia all’interno sia all’esterno. Brunitura esterna.
Figura 3.18, 39 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Casseruola carenata. Orlo ingrossato, squadrato, distinto dalla parete da un solco. Parete verticale che si raccorda al fondo bombato liscio. Parete decorata a rouletting con file di motivi a losanga singoli disallineati. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 9,3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Ingobbio arancio scuro.
Figura 3.18, 37 Dati stratigrafici: US 208 A 18; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Casseruola carenata. Orlo triangolare, leggermente rialzato, distinto dalla parete da un solco. Parete leggermente ricurva fino alla carena, che la congiunge al fondo bombato. Decorazione della parete a rouletting con file di motivi a losanga singoli o accoppiati e disallineati. Misure: D. 22,5 cm; h. max. conservata 5,6 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine scuro. Sottile ingobbio di colore arancio scuro. Politura esterna e interna a bande.
Figura 3.18, 40 Dati stratigrafici: US 7; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Casseruola carenata. Orlo ingrossato, squadrato, distinto dalla parete da un profondo solco. Parete decorata a rouletting con file di motivi a losanga ravvicinati, singoli disallineati. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 5,1 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Ingobbio arancio scuro. Politura a bande nerastre sulla superficie interna. Figura 3.18, 41 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Casseruola. Orlo ingrossato, squadrato, distinto dalla parete da un solco. Parete poco conservata, decorata a rouletting con file di motivi a goccia singoli, disallineati. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine.
Figura 3.18, 38 Dati stratigrafici: US 162 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Casseruola. Orlo ingrossato, arrotondato all’interno, appiattito all’esterno, distinto dalla parete da una depressione. Parete decorata a rouletting molto fitto con file di motivi a losanga singoli disallineati. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Ingobbio arancio scuro.
Figura 3.19. Tunisia centrosettentrionale e Algeria nordorientale. Distribuzione di ceramica da cucina tardiva decorata a rotella (RKW).
185 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) del vasellame, che comprende esclusivamente pentole/ tegami alti o bassi e coperchi. L’impasto si presenta granuloso, di colore grigio aranciato fino a marroncino nerastro nel cuore e più aranciato esternamente, con inclusi di calcite107. La superficie esterna è sovente ricoperta da uno spesso ingobbio color beige aranciato e irregolarmente levigata (striature). I contenitori sono contraddistintiti da una fitta distribuzione di grani spigolosi di calcite solitamente del tipo bianco/ giallastro o grigio, raramente rosso o nero (calcite triturata < 0.5 mm), sulle superfici più esposte al calore (sul fondo esterno delle pentole e sulla superficie interna dei coperchi) per aumentare la resistenza allo stress termico. In molti casi sono evidenti le tracce di annerimento esterne per il contatto con il fuoco108. La ceramica calcitica è nota sin dagli scavi americani a Cartagine degli anni ‘70 del secolo scorso109 ed è molto comune in tutti i siti tardo-antichi del nord della Tunisia, sino ad Althiburos110 e Mactaris111, limite più meridionale Figura 3.20. Aïn Wassel. US 36 A 11/16/17. Ceramica da dove sinora è stata identificata. È ormai accertato che cucina tardiva decorata a rotella (RKW). Scodella derivata dalla forma Hayes 81A. l’impasto, descritto per la prima volta in modo più approfondito da M. Peacock nel 1984112, quando ancora non si conoscevano molti confronti al di fuori di Cartagine, varia da zona a zona in base all’argilla e alla calcite a disposizione, nonché ai parametri di cottura113. Il vasellame a impasto calcitico è un prodotto di origine locale, che segue la lunga tradizione della ceramica fatta a mano libico-punica114, e che resiste sino ad oggi in alcune zone della Tunisia come artigianato locale (e.g. a Sejnane e Figura 3.21. Aïn Wassel. US 52 A 3. Ceramica da cucina Barrama in Tunisia settentrionale). tardiva decorata a rotella (RKW). Casseruola (tipo 2).
Figura 3.18, 42 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Coperchio. Orlo ingrossato arrotondato. Parete svasata, decorata a rouletting con file di motivi a goccia e losanga accoppiati e singoli, disallineati. Misure: D. 29,5 cm; h. max. conservata 2,3 cm. Impasto: fine di colore arancio-ruggine. Microinclusioni bianche. Sottile ingobbio di colore arancio scuro, opaco. Estremità dell’orlo annerita.
Il numero minimo di forme documentate nello scavo di Aïn Wassel comprende 230 coperchi e 178 pentole/tegami, di cui sicuramente 24 del tipo basso115 (Tabella 3.1). La calcite è tra i minerali più comuni al mondo. Nelle zone intorno alla città di Thugga è facilissimo imbattersi in aggregazioni compatte di calcite bianco-giallastra e grigia. 108 Cfr. Bonifay 2004c: 305-11, Céramique modelée culinaire à inclusions de calcite – groupe C. 109 Hayes 1976a: 97, 99-100, Figure 15.50-54: Coarse gritted bowls. 110 Kallala, Sanmartí 2011, si veda per esempio l’US 260001, 287-8; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 175-6, 234-8, Figures 4.41-4.45. M. Bonifay riferisce anche di un tipo locale post-bizantino presso Rougga, con profilo che si distingue nettamente dai tipi noti in Tunisia settentrionale: Bonifay 2004c: 310-11. 111 Osservazione di superficie UniTn 2014. 112 Peacock 1984a: 11, fabric 1.3. 113 Bonifay, Capelli, Polla 2002. Molti campioni usati in questo studio provengono dallo scavo di Aïn Wassel. Si veda anche Polla 2015b: 236, Tavola 40, 3-4 sull’osservazione macroscopica di campioni provenienti dalla città di Thugga. 114 Cfr. Camps 1964; Ben Younes, Ben Younes-Krandel 2014: 163-5. 115 A causa dello stato frammentario del materiale, per la maggior parte degli orli e fondi non è stato possibile distinguere se si tratti di pentole alte o tegami più bassi. Più facile è l’identificazione dei coperchi anche in base alla sola ansa che si presenta sempre ad anello a sezione circolare. 107
3.5 Ceramica Calcitica (Late Roman Cooking Ware V) – CLTW Martina Andreoli La ceramica da cucina grezza a impasto calcitico documentata nello scavo rappresenta, dopo la ceramica comune, la classe più cospicua di materiali. I 1728 frammenti raccolti costituiscono, infatti, il 21% della ceramica catalogata. Realizzata al tornio lento, questa classe ceramica si caratterizza per l’aspetto massiccio 186
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Tabella 3.1. Aïn Wassel. Ceramica calcitica (CLTW). Numero minimo di individui e numero di frammenti documentati.
Considerata la produzione locale di questi contenitori, ai fini della catalogazione, sia pentole sia coperchi sono stati suddivisi in tipi secondo i loro profili senza adottare classificazioni formulate per altri scavi116.
Pentole e tegami sono stati documentati in un numero minimo di 178 forme, anch’esse distinte in tipi secondo le caratteristiche dei profili più rappresentati: tipo 1 – orlo indistinto (Figura 3.27, 26-28); tipo 2 – orlo ripiegato verso l’interno con o senza solchi (Figura 3.27, 29, 31-32); tipo 3 – orlo rettilineo con diversi solchi esterni (Figura 3.28, 33-35); tipo 4 – orlo bifido (Figura 3.28, 36-37); tipo 5 – orlo squadrato (Figura 3.28, 38-39); tipo 6 – orlo ripiegato verso l’esterno (Figura 3.29, 4044).
Per quanto riguarda i coperchi, tutti a calotta emisferica, ricoperta internamente di grani di calcite, le forme sono state classificate secondo i sei tipi più ricorrenti di orlo: tipo 1 – orlo ingrossato arrotondato (Figure 3.22 e 3.24, 1-3); tipo 2 – orlo a mandorla (Figura 3.24, 5-7); tipo 3 – orlo a estremità rialzata (Figure 3.23 e 3.25, 8-12); tipo 4 – orlo schiacciato (Figura 3.26, 22-25); tipo 5 – orlo squadrato (Figura 3.25, 13-15); tipo 6 – orlo bifido o leggermente insellato (Figura 3.26, 16-21).
Il tipo di pentola/tegame più frequente nello scavo è quello con orlo indistinto del tipo 1 (78 esemplari), seguito dai tipi con solchi sulla parete (tipi 2 e 3). Solo 24 esemplari possono essere definiti con certezza tegami, perché conservano un profilo integro o quasi. I diametri di queste forme variano da un minimo di 16 ad un massimo di 36 cm (misure che corrispondono a quelle dei coperchi), con altezze che si aggirano tra i 12 e 6 cm.
La distinzione tra i tipi 1 e 2 non è sempre evidente, dato che alcuni degli esemplari più integri presentano profili diversi da un lato all’altro del coperchio (Figura 3.24, 4). I diametri oscillano tra 40 cm e 18,5 cm, gli spessori delle pareti tra 1,6 e 0,7 cm, le loro altezze (in base ai pochi esemplari integri) tra 13,5 e 10 cm, comprensive dell’ansa. Molti frammenti rivelano tracce di annerimento lungo l’estremità dell’orlo e tracce di usura da sfregamento. Un coperchio del tipo 6 squadrato, di ottima fattura, presenta un foro passante e svasato a metà altezza della parete (diametro di 0,6 cm verso l’interno e di 1 cm verso l’esterno), che potrebbe riferirsi ad una riparazione o più probabilmente a uno sfiato per il vapore (Figura 3.25, 13)117. Un altro esemplare è decorato con cinque piccole impressioni digitali allineate in senso verticale dall’ansa verso l’orlo (Figura 3.24, 4). I restanti coperchi non mostrano caratteristiche distintive. Il tipo di coperchio più frequente è quello con orlo arrotondato (tipo 1, 88 esemplari), seguito dai tipi 3 e 2.
Oltre ai sei tipi più numerosi di pentola/tegame sono stati documentati profili di tipo diverso, rappresentati da esemplari unici: si tratta di orli a sezione triangolare allungata verso l’interno, a fascia con decorazione a tacche, a bottone ripiegato verso l’interno, ad estremità espansa e bifida (Figura 3.29. 45-47). I fondi documentati sono essenzialmente di tre tipi: con angolo retto tra parete e fondo (tipo 1); con una fascia inclinata tra fondo e parete (tipo 2); con angolo acuto tra fondo e parete (tipo 3). Tutti i tipi presentano sulla superficie esterna una fitta sabbiatura di grani di calcite. Sulla superficie esterna sono comuni tracce di annerimento da contatto con fuoco (Figura 3.30, 48-50). Numerosi frammenti di orlo appartenenti a tutti i tipi di profilo elencati, eccetto i tipi 5 e 6, presentano le classiche prese a linguetta poco sporgenti. Rare sono le anse rimontanti a sezione circolare disposte in senso orizzontale, che compaiono solo su pentole/tegami del tipo 1 e 3. Una sola presa dall’andamento semicircolare e poco sporgente è documentata su una pentola
Bonifay, Reynaud 2004: 248-52, distinguono il materiale dello scavo della Basilica sud di Sidi Jdidi in tre forme con varianti relative ai profili, che coincidono solo parzialmente con quelli della ceramica calcitica di Aïn Wassel. Le stesse considerazioni sono già state avanzate da Biagini 2007: 377-80, per i numerosi esemplari raccolti nello scavo di Uchi Maius. 117 Questo coperchio è menzionato tra gli esemplari della variante tardo o post-bizantina con orlo ripiegato in senso verticale (variante D) in Bonifay 2004c: 309. 116
187 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) dall’orlo squadrato (tipo 5). Le decorazioni sono rare su questo tipo di recipienti: un solo tegame presenta una sottile onda sulla parete esterna sotto l’orlo di tipo 1 (Figura 3.27, 28), mentre un orlo di tipo 1/2 (Figura 3.27, 30) mostra una decorazione a larga onda realizzata a pettine. Vi sono inoltre alcune pareti di difficile attribuzione che recano decorazioni a tacche impresse di forma triangolare, rettangolare o a goccia, disposte in modo vario118 (Figura 3.30, 51-53).
La stratigrafia di Aïn Wassel non permette di accertare l’introduzione della ceramica a impasto calcitico già alla fine del IV o agli inizi del V secolo, ma il suo massiccio utilizzo dalla fine del V secolo pare assicurato grazie ai risultati di scavo della vicina Uchi Maius, dove questo tipo di ceramica è stato documentato in stratigrafia dal tardo V fino a tutto il VI secolo120. Dati simili provengono inoltre da Althiburos, dove la ceramica calcitica è utilizzata dalla seconda metà del V secolo121 e da Thuburbo Maius, con forme di Calcitic Ware associate a forme di sigillata africana di V secolo122. A Cartagine alcuni frammenti sono stati rinvenuti in contesti di fine IV-V secolo nella zona del circo e del cimitero bizantino123. Per i ritrovamenti in Avenue Bourguiba è stata invece indicata l’introduzione della classe agli inizi del V secolo, un utilizzo massiccio fino alla fine del secolo e un conseguente calo nella diffusione124.
Si menziona infine la presenza di graffiti su due pareti di pentola/tegame. Uno dei due, incompleto, è realizzato con un’incisione piuttosto grossolana, riferibile a un disegno zoomorfo, forse interpretabile come pesce (Figura 3.30, 55). Il secondo, di soli 2,5 cm per 2,5 cm di superficie, reca un’interessante graffito con legatura delle lettere AG o NG, realizzato in corsivo elegante e in modo leggero proprio al centro del frammento (Figure 3.30, 54 e 3.31). Le lettere, alte appena 1 cm, sono ben allineate grazie a una traccia orizzontale preventivamente incisa. Considerata la posizione centrale delle lettere è plausibile che il supporto fosse già frammentario al momento dell’iscrizione e che sia stato utilizzato come promemoria o come segnacolo. Il graffito potrebbe riferirsi a un’abbreviazione di un nome proprio, come Agilius o Agileius, Agathus, Agrius o Agrinius, Niger o Nigrinus per l’indicazione di una proprietà, o al contenuto di un recipiente.
Una sintesi del materiale documentato a Cartagine di L. Neuru, di poco successiva allo studio di Fulford, sostiene che le forme di V secolo siano generalmente caratterizzate da un ampio fondo piano, pareti rettilinee e coperchi abbastanza piani, con impasto rosato, e che dal VI secolo l’impasto tenderebbe invece a un colore marrone-grigio125. Come già osservato in passato per altri scavi, il dato più interessante riguarda senz’altro l’introduzione di questa classe in sostituzione della classica ceramica da cucina africana ad impasto fine. Si tratta di un cambiamento ripercorribile in parte anche ad Aïn Wassel, dove nelle fasi di frequentazione e degrado principali della struttura bizantina del Periodo II (Fasi A, B, C) l’African Cooking Ware è cinque volte meno rappresentata della Calcitic Ware (Figura 3.3).
A causa della complessa situazione stratigrafica è difficile formulare delle ipotesi sull’introduzione di questa classe ceramica ad Aïn Wassel. La distribuzione dei frammenti indica tuttavia un’abbondante presenza in tutte le fasi del Periodo II, relativo all’insediamento bizantino inquadrato tra la fine del VI e la fine del VIIinizi VIII secolo, una brusca diminuzione negli strati attinenti l’abbandono (Periodo III, Fase A), nonché la quasi scomparsa nelle unità stratigrafiche di superficie (Figure 3.32 e 3.33).
Catalogo Figure 3.22 e 3.24, 1 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio quasi integro con orlo irregolarmente arrotondato (tipo 1). Sulla sommità presa ad anello a sezione circolare. Annerimento da uso su fuoco nella parte inferiore. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 36,5 cm; h. completa 13 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue con ingobbio beige aranciato.
Secondo i dati di scavo della basilica meridionale di Sidi Jdidi, i coperchi a terminazione rettilinea o leggermente ingrossata (Variante A), accostabili al tipo 4 dello scavo di Aïn Wassel, sarebbero i tipi più precoci, comparsi tra la fine del IV e gli inizi del V secolo. I coperchi leggermente insellati (Variante D), simili al tipo 6 di Aïn Wassel, sarebbero invece gli esemplari prodotti in epoca più tarda, bizantina e post-bizantina, sino alla fine del VII secolo. Alla fine del IV e V secolo risalirebbero a Sidi Jdidi I anche i tegami/pentole con prese a linguetta, sostituiti tra VI e VII secolo da tegami/pentole con anse a sezione circolare orizzontali119.
Biagini 2007, 379-80. Kallala, Sanmartí 2011: e.g. US260001 o US260015/260050, 264 e 287-9, 296, o US260306, 267, 328-9; Ben Moussa, Revilla Calvo 2016: 175-6. 122 Ben Abed-Ben Kader, Bonifay 1998: 232, Figure 1.15-17; 234, tableau 1. 123 Tomber 1988: 492-3, Figure 16; 525, Figure 30.530-1. 124 Fulford 1984b: 163. 125 Neuru 1986: 75, 77, 79. 120 121
Cfr. Hayes 1978: Deposit XXV, 58, Figure 15, n. 52, coperchio in ceramica calcitica con incisioni a distanze regolari sulla superficie. 119 Bonifay 2004c: 305-9, 311, Figures 171-3. Si vedano anche i recenti risultati riguardanti il resto del sito (Sidi Jdidi II e III: Mukai 2016: 623). 118
188 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figura 3.24, 4 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo a mandorla irregolare (tipo 1/2), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 35 cm; h. max. conservata 9 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato con ingobbio beige aranciato. Sulla parete esterna cinque impronte digitali allineate in senso verticale. Figura 3.24, 5 Dati stratigrafici: US 37 A 5; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Coperchio con orlo a mandorla (tipo 2), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue.
Figura 3.22. Aïn Wassel. US 211 A 15. Ceramica calcitica (CLTW). Interno di coperchio (tipo 1) ricoperto di grani di calcite.
Figura 3.24, 6 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo a mandorla (tipo 2), leggermente squadrato, mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 7,5 cm. Impasto: compatto di colore marroncino aranciato.
Figura 3.23. Aïn Wassel. US 43 A 7. Ceramica calcitica (CLTW). Coperchio (tipo 3/5).
Figura 3.24, 2 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Coperchio con orlo arrotondato (tipo 1), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue con ingobbio beige aranciato.
Figura 3.24, 7 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo a mandorla (tipo 2), mancante della presa. Orlo lisciato inferiormente per l’appoggio. Zona annerita esternamente per il contatto con il fuoco. Superficie interna ricoperta di grani di calcite bianca, grigia e rossa. Misure: D. 28,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: compatto di colore arancio con cuore grigio. Ingobbio di colore beige aranciato.
Figura 3.24, 3 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo arrotondato (tipo 1), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 38,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue con ingobbio beige aranciato.
Figura 3.25, 8 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio con orlo lievemente rialzato (tipo 3), accenno dell’ansa conservato. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 29,5 cm; h. max. conservata 8 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato con ingobbio beige. 189
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.24. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 1-7.
190 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.25. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 8-15.
191 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figura 3.25, 9 Dati stratigrafici: US 47 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo rialzato (tipo 3), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato.
Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: compatto di colore arancio con ingobbio beige molto spesso. Figura 3.25, 15 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano. Descrizione: Coperchio con orlo squadrato (tipo 6) e rialzato, mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato.
Figura 3.25, 10 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo rialzato (tipo 3), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: compatto di colore rosato con ingobbio beige.
Figura 3.26, 16 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio con orlo lievemente insellato sull’esterno (tipo 5), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio con ingobbio beige aranciato. Annerimento da uso su fuoco lungo l’estremità.
Figura 3.25, 11 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio con orlo rialzato (tipo 3), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 33 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: compatto di colore marroncino aranciato con ingobbio beige aranciato.
Figura 3.26, 17 Dati stratigrafici: US 139 A 6; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo bifido (tipo 5), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 28,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: beige aranciato. Ingobbio dello stesso colore.
Figure 3.23 e 3.25, 12 Dati stratigrafici: US 43 A 7; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio quasi integro con orlo lievemente rialzato (tipo 3/5). Sulla sommità presa ad anello a sezione circolare. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 22,5 cm; h. completa 10,5 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato.
Figura 3.26, 18 Dati stratigrafici: US 140 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio con orlo bifido (tipo 5), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia e nera. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: compatto di colore grigio-beige. Ingobbio dello stesso colore.
Figura 3.25, 13 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo squadrato (tipo 6), mancante della presa. Foro di riparazione o sfiato per vapore a metà parete. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 30,5 cm; h. max. conservata 7,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio con cuore grigio. Ingobbio beige aranciato.
Figura 3.26, 19 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Coperchio con orlo lievemente insellato (tipo 5) e rialzato, mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 35,5 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: compatto di colore arancio.
Figura 3.25, 14 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Coperchio con orlo squadrato (tipo 6), con accenno dell’ansa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia.
Figura 3.26, 20 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo bifido (tipo 5) e squadrato, mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. 192
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.26. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Coperchi 16-25.
193 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Misure: D. 32,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: di colore grigio chiaro. Annerimento da uso su fuoco nella parte inferiore.
esternamente da grani di calcite grigia. Probabilmente con due prese a linguetta. Misure: D. 30 cm; h. completa 12 cm. Impasto: compatto di colore marroncino.
Figura 3.26, 21 Dati stratigrafici: US 226 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio con orlo bifido (tipo 5), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: di colore beige aranciato. Ingobbio dello stesso colore. Annerimento da uso su fuoco nella parte inferiore.
Figura 3.27, 27 Dati stratigrafici: US 68 A 9; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Pentola a orlo indistinto (tipo 1), leggermente introflesso. Fondo mancante. Probabilmente con prese a linguetta o rimontanti a sezione circolare. Misure: D. 31 cm; h. max. conservata 11 cm. Impasto: di colore beige marroncino.
Figura 3.26, 22 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo indistinto (tipo 4), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: di colore arancio tenue.
Figura 3.27, 28 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Tegame a orlo indistinto (tipo 1), leggermente introflesso e parete inclinata. Fondo mancante. Decorazione a onda incisa. Probabilmente con prese a linguetta. Misure: D. 37 cm; h. max. conservata 8 cm. Impasto: di colore beige. Ingobbio dello stesso colore.
Figura 3.26, 23 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Coperchio con orlo indistinto (tipo 4), leggermente squadrato, mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue.
Figura 3.27, 29 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Tegame con orlo ripiegato verso l’interno e un solco sulla parete esterna (tipo 2). Fondo mancante. Prese a linguetta. Misure: D. 27,5 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: grossolano di colore rosa. Ampie tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Figura 3.26, 24 Dati stratigrafici: US 70 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo indistinto (tipo 4), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 23 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: di colore beige.
Figura 3.27, 30 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Pentola/tegame con orlo leggermente introflesso e un solco (tipo 1/2). Larga onda incisa a pettine sulla superficie esterna. Misure: D. indet. Impasto: di colore beige.
Figura 3.26, 25 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo indistinto (tipo 4), mancante della presa. Superficie interna ricoperta di grani di calcite grigia. Misure: D. 42,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: di colore beige aranciato.
Figura 3.27, 31 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola/tegame con orlo ripiegato verso l’interno e un solco sulla parete esterna (tipo 2). Fondo mancante. Prese a linguetta. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: di colore arancio con ingobbio beige aranciato. Ampie tracce di annerimento sulla superficie esterna sotto l’orlo.
Figura 3.27, 26 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Tegame a orlo indistinto (tipo 1), parete lievemente inclinata e fondo piano, ricoperto
Figura 3.27, 32 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 194
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.27. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 26-32.
195 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: Pentola/tegame con orlo ripiegato verso l’interno e un solco sulla parete esterna (tipo 2). Fondo mancante. Prese a linguetta. Misure: D. 31 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue con ingobbio beige. Tracce di annerimento all’altezza della presa.
Descrizione: Pentola terminante in orlo squadrato (tipo 5), ripiegato verso l’interno. Fondo mancante. Prese a linguetta. Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 8 cm. Impasto: di colore marroncino nerastro. Ingobbio di colore arancio tenue.
Figura 3.28, 33 Dati stratigrafici: US 134 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola a orlo indistinto lievemente introflesso con due solchi sulla parete esterna (tipo 3). Fondo mancante. Anse rimontanti a sezione circolare. Misure: D. 35,5 cm; h. max. conservata 10,5 cm. Impasto: di colore arancio coperto da ingobbio beige.
Figura 3.28, 39 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano. Descrizione: Pentola terminante in orlo squadrato (tipo 5), parete inclinata verso l’interno. Fondo mancante. Prese semicircolari di sezione triangolare. Misure: D. 26,5 cm; h. max. conservata 10 cm. Impasto: di colore arancio tenue. Ingobbio dello stesso colore.
Figura 3.28, 34 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Tegame a orlo indistinto lievemente introflesso con due solchi sulla parete esterna (tipo 3). Fondo mancante. Presenza prese incerta. Misure: D. 28,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di colore arancio e superficie marroncina.
Figura 3.29, 40 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Tegame con orlo estroflesso (tipo 6) e fondo piano coperto esternamente da grani di calcite grigia. Misure: D. 25,5 cm; h. completa 6 cm. Impasto: di colore beige aranciato come l’ingobbio.
Figura 3.28, 35 Dati stratigrafici: US 216 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola/tegame a orlo indistinto lievemente introflesso con due solchi sulla parete esterna (tipo 3). Fondo mancante. Presenza prese incerta. Misure: D. 28,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di colore arancio e superficie marroncina.
Figura 3.29, 41 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Tegame con orlo estroflesso (tipo 6) e fondo piano coperto esternamente da grani di calcite grigia. Misure: D. 32 cm; h. completa 7 cm. Impasto: di colore beige come l’ingobbio. Figura 3.29, 42 Dati stratigrafici: US 208 A 18; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Pentola/tegame con orlo fortemente estroflesso (tipo 6). Fondo mancante. Misure: D. 24 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue.
Figura 3.28, 36 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola/tegame terminante in orlo insellato, leggermente introflesso (tipo 4). Fondo mancante. Parete quasi verticale. Presenza prese incerta. Misure: D. 31 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: di colore arancio e superficie marroncina.
Figura 3.29, 43 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola/tegame con orlo estroflesso (tipo 6). Fondo mancante. Misure: D. 24 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: di colore marroncino. Annerimento da uso su fuoco nella parte inferiore della superficie esterna e nella parte interna dell’orlo.
Figura 3.28, 37 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Pentola/tegame terminante in orlo bifido, leggermente introflesso (tipo 4). Frammentario. Presenza prese incerta. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: di colore beige aranciato.
Figura 3.29, 44 Dati stratigrafici: US 156 A 15; Periodo IIIA – Fase di abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Tegame con orlo fortemente estroflesso (tipo 6) e parete inclinata. Fondo mancante.
Figura 3.28, 38 Dati stratigrafici: US 234 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 196
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.28. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 33-39.
197 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.29. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Pentole e tegami 40-47.
198 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.30. Aïn Wassel. Ceramica calcitica – CLTW. Fondi di pentole/tegami 48-50. Pareti decorate e graffite 51-55.
199 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Misure: D. 32,5 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue con ingobbio beige aranciato.
Figura 3.30, 49 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Pentola/tegame con fondo piano coperto esternamente da grani di calcite grigia. Parete lievemente inclinata. Attacco tra parete e fondo obliquo (tipo 2). Anse rimontanti a sezione circolare. Mancante dell’orlo. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 8,5 cm. Impasto: di colore marrone.
Figura 3.29, 45 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Pentola/tegame con orlo a sezione triangolare, introflesso. Misure: D. 23,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di colore grigio scuro con ingobbio beige giallastro.
Figura 3.30, 50 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Pentola/tegame con fondo piano coperto esternamente da grani di calcite grigia (tipo 1). Parete lievemente inclinata. Probabilmente con anse rimontanti a sezione circolare. Mancante dell’orlo. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: di colore marrone aranciato.
Figura 3.29, 46 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Pentola/tegame con orlo a fascia, decorato a tacche nella parte inferiore. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: di colore beige aranciato.
Figura 3.30, 51 Dati stratigrafici: US 162 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio.
Figura 3.29, 47 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Pentola/tegame con pareti verticali e orlo arrotondato ripiegato verso l’interno. Misure: D. 21,5 cm; h. max. conservata 6,5 cm. Impasto: friabile di colore beige marroncino. Figura 3.30, 48 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Pentola/tegame con fondo piano coperto esternamente da grani di calcite grigia (tipo 1). Parete lievemente inclinata. Anse rimontanti a sezione circolare. Mancante dell’orlo. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 9 cm. Impasto: di colore grigio scuro e ingobbio di colore arancio tenue.
Figura 3.31. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica calcitica (CLTW). Parete con graffito in legatura AG o NG. Foto M. Andreoli.
Figura 3.32. Aïn Wassel. Distribuzione dei tipi di coperchio in ceramica calcitica (CLTW) nei periodi di attività della fattoria.
200 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.33. Aïn Wassel. Distribuzione dei tipi di pentole/tegami in ceramica calcitica (CLTW) nei periodi di attività della fattoria.
3.6 Ceramica a tornio lento striata bizantina – HW BYZ Martina Andreoli
Descrizione: Parete incurvata, decorata a fasce di tacche triangolari impresse. Impasto: di colore grigio marroncino.
Oltre alla classica Late Roman Cooking Ware V è presente ad Aïn Wassel una piccola quantità di frammenti di ceramica realizzata a tornio lento, contraddistinta da un impasto di colore marroncino nerastro, molto duro, con spessori delle pareti che diminuiscono notevolmente verso il fondo del recipiente (spessori 0,4-0,5 cm). Le superfici esterne sono caratteristicamente attraversate da striature irregolari ottenute con stecca, tracciate di norma in senso orizzontale, ma in un caso anche disposte a spina di pesce.
Figura 3.30, 52 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piccolo frammento di parete decorata a gruppi di tre tacche rettangolari impresse. Impasto: di colore grigio marroncino. Figura 3.30, 53 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Parete incurvata, decorata a tacche romboidali impresse. Impasto: di colore marroncino.
Questo tipo di ceramica è in parte compatibile con la classe definita da Fulford Handmade Fabric 1.5 e classificata da Peacock in base all’impasto osservato in sezione sottile come Calcilutite Ware, rinvenuta a Cartagine in stratigrafia dalla metà del VI secolo al VII secolo126. Già J.W. Hayes aveva rinvenuto negli scavi americani di Cartagine del 1976, in un deposito di tardo VII secolo, un frammento di casseruola di questo tipo, attribuendolo a una classe ignota127.
Figure 3.30, 54 e 3.31 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Piccolo frammento di parete con le lettere AG o NG in legatura, graffite in corsivo sulla superficie esterna. Misure: superficie 2,5 x 2,5 cm. Impasto: di colore grigio marroncino con ingobbio marroncino.
Dallo scavo della fattoria provengono solamente otto orli di tegami, due pareti e due orli di coperchio pertinenti a questa classe128. L’impasto, contrariamente a quanto evidenziato da Peacock per gli esemplari di Cartagine di colore rosa-beige, si presenta ad Aïn Wassel e dintorni di colore marrone-nerastro e tenace, con numerosi inclusi spigolosi di vario colore129. La superficie esterna dei frammenti è tendenzialmente di colore marroncino aranciato con tracce di annerimento130.
Figura 3.30, 55 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Frammento di parete recante graffito zoomorfo(?) sulla parete esterna. Parete di pentola/ tegame con un diametro di 33 cm. Misure: superficie 5 x 4,5 cm. Impasto: di colore beige marroncino con ingobbio beige.
Fulford 1984b: 162-3, Figure 58.19. Peacock 1984a: 12. Hayes 1978: 45, Figure 9, n. 18. 128 Coperchi riferibili a questa classe non erano sinora noti. 129 C. Capelli ha osservato in campioni di Aïn Wassel la presenza di argilloscisto, arenite e raro quarzo eolico. 130 Solo due frammenti con orlo arrotondato hanno invece un impasto di colore rosa-beige. 126 127
201 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) frammenti sono stati raccolti anche in superficie durante le ricognizioni dell’Università di Trento intorno a Thugga e Teboursouk. Dal punto di vista della presenza in stratigrafia, si evidenzia la comparsa di qualche frammento in strati di riporto per la costruzione della fattoria bizantina (Periodo II, Fase A), insieme a materiale di fine IV e V secolo, e soprattutto negli strati di distruzione e abbandono (Periodo II, Fase C). Catalogo Figura 3.36, 1 Dati stratigrafici: US 31 A 4; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Coperchio con orlo ispessito rialzato, decorato a tacche romboidali sull’estremità e con tacche rettangolari sulla parete. Misure: D. 31,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: compatto di colore marroncino. Superficie di colore arancio marroncino. Figure 3.34-35. Aïn Wassel. US 151 A 15. Ceramica a tornio lento striata di epoca bizantina (HW BIZ). Tegame. Orlo con presa troncopiramidale. Prospetto e sezione.
Figura 3.36, 2 Dati stratigrafici: US 139 A 6; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio con orlo ingrossato e rialzato. Sulla superficie esterna striature orizzontali eseguite a stecca. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: granuloso, duro di colore marrone nerastro. Superficie di colore marrone. Estremità annerita. Figura 3.36, 3 Dati stratigrafici: US 226 A18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto o tegame con orlo arrotondato, leggermente introflesso, con un solco. Striature realizzate con stecca sulla superficie esterna. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: di colore rosa-beige con ingobbio beige aranciato.
I due orli di coperchio sono caratterizzati da un’estremità ingrossata e ripiegata verso l’alto. Uno dei due si presenta con le tipiche striature orizzontali sulla superficie esterna e tracce di annerimento (Figura 3.36, 2). Il secondo è decorato a tacche impresse sull’estremità dell’orlo e con un motivo di sottili impressioni rettangolari allineate sulla parete (Figura 3.36, 1). Il diametro è compreso tra 30 e 31,5 cm.
Figura 3.36, 4 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Tegame con orlo squadrato, superiormente appiattito, introflesso, distinto dalla parete da un profondo solco. Striato esternamente a stecca in senso orizzontale. Misure: D. 29 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: di consistenza dura e di colore marrone nerastro. Superficie marrone nerastra, annerita a zone.
La maggior parte degli orli di tegame si accosta alla forma Fulford 19.4 con sommità appiattita (Figura 3.36, 4-7, 9). Uno solo di essi conserva la tipica presa a forma troncopiramidale (Figure 3.36, 5 e 3.34, 3.35). Si differenzia dagli altri un unico orlo di tipo arrotondato, leggermente introflesso e distinto dalla parete da un profondo solco (Figura 3.36, 3). I diametri dei tegami variano da un minimo di 25 cm a un massimo di 32 cm. La ceramica bizantina striata non è sinora molto nota. Oltre agli esemplari di Cartagine, si annovera la presenza di un frammento simile a quelli documentati ad Aïn Wassel, nello scavo di Uchi Maius131. Sporadici 131
Figure 3.36, 5, 3.34 e 3.35 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo.
Biagini 2007: 377, 398, Tavola 11.3.VII.45.
202 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.36. Aïn Wassel. Ceramica a tornio lento striata di epoca bizantina – HW BIZ. Coperchi e tegami 1-9.
203 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Tabella 3.2. Aïn Wassel. Forme di ceramica comune (CW) documentate.
Descrizione: Tegame con orlo appiattito, squadrato, distinto dalla parete da un solco. Presenta una piccola presa troncopiramidale sulla parete. Striato esternamente a stecca in senso orizzontale. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di consistenza dura, colore marrone nerastro. Superficie marrone nerastra. Tracce di annerimento sulla superficie esterna.
Descrizione: Tegame con orlo superiormente appiattito, squadrato, leggermente introflesso, distinto dalla parete da un profondo solco. Striato esternamente a stecca in senso orizzontale. Misure: D. 32 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: di consistenza dura e colore marrone nerastro. Superficie marroncino aranciata. 3.7 Ceramica comune – CW Martina Andreoli
Figura 3.36, 6 Dati stratigrafici: US156 A15; Periodo IIIA – Fase di abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Tegame con orlo superiormente appiattito, squadrato, introflesso, distinto dalla parete da un profondo solco. Striato esternamente a stecca in senso orizzontale. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di consistenza dura e colore marrone nerastro. Superficie marroncino aranciata.
La ceramica comune rappresenta il gruppo di materiali più cospicuo dello scavo. I 4750 frammenti documentati costituiscono il 57,7% del totale della ceramica raccolta. Il numero minimo di forme identificabili è pari a 389 (Tabella 3.2). La ceramica comune è presente in tutte le fasi cronologiche della fattoria, con un picco di concentrazione negli strati di distruzione e abbandono di VII secolo. Luoghi di produzione di ceramica comune nelle immediate vicinanze di Aïn Wassel non sono purtroppo noti132.
Figura 3.36, 7 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Tegame con orlo appiattito, squadrato, introflesso, distinto dalla parete da un profondo solco. Striato esternamente a stecca in senso orizzontale. Misure: D. 27,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: di consistenza dura e colore marrone nerastro. Superficie marroncino aranciata.
Bacini I bacini/catini identificati nello scavo sono 93. La forma più ricorrente è quella del contenitore troncoconico con fondo probabilmente piano133 e orlo a tesa arrotondata, contraddistinto da un piccolo listello sulla parete interna (Figura 3.44, 1-5)134. I diametri delle 36 forme identificate oscillano tra i 30 e i 44 cm. Ben quindici di queste forme provengono dallo strato di riporto (US 94) dell’ambiente 9, spesso 1 m135, sopra il quale era stato predisposto un piano pavimentale (US 81).
Figura 3.36, 8 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Parete di tegame striata esternamente a stecca in senso orizzontale e a spina di pesce. Misure: spessore 0,45 cm. Impasto: di consistenza dura e colore marrone nerastro. Superficie marroncino aranciata.
Nel 2016 un’équipe dell’Institut National du Patrimoine ha scoperto una fornace di V-VI secolo per la produzione di ceramica comune a Sidi Medien, nella zona di Goubellat (Beja). 133 Purtroppo nessuna forma conserva un profilo integro. 134 I listelli servivano con ogni probabilità a sostenere dei coperchi. 135 L’unità stratigrafica 94 appartiene alla fase di costruzione dell’edificio bizantino (Periodo II, Fase A). Lo strato conteneva in assoluto il maggior numero di frammenti ceramici (960), anfore comprese, databili tra metà IV e VII secolo. 132
Figura 3.36, 9 Dati stratigrafici: US 225 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 204
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica L’altezza dei bacini non è ricostruibile a causa allo stato frammentario dei materiali. È distintivo della forma, oltre al menzionato listello interno, anche l’impasto, che si presenta nella maggior parte dei casi lievemente granuloso di colore beige-marroncino o beige-verdognolo. Più raramente i frammenti mostrano un impasto compatto di colore marroncino in superficie e arancio nel centro, ricoperto da ingobbio di colore crema. La forma è ampiamente attestata nella zona intorno a Thubursicu Bure136, e nello scavo di Uchi Maius, dove compare in numero elevato nei contesti di V-VI secolo137. Nello scavo di Aïn Wassel questi bacini sono presenti in strati superficiali di abbandono (US 1, US 5, US 39), in strati di riporto con materiale eterogeneo databile tra metà IV e VII secolo, e in strati di crollo con materiale prevalentemente di VI e VII secolo.
Figure 3.37-38. Aïn Wassel. US 94 A 9. Ceramica comune (CW). Catino. Orlo a tesa decorata a onde. Vista dall’alto e sezione.
3.44, 8). Depressioni simili contraddistinguono anche altri tipi di bacino con orlo a tesa variamente formata (Figura 3.45, 9-11). Un catino dal corpo bombato e tesa più esile, leggermente rastremata, conserva la traccia dell’attacco di un’ansa appena sotto l’orlo (Figura 3.45, 12)140. Due anse schiacciate sono presenti anche su un catino di forma troncoconica, caratterizzato da un orlo ingrossato e lievemente estroflesso (Figura 3.46, 23). Delle 104 anse raccolte nello scavo è difficile stabilire quante possano appartenere a catini, piuttosto che ad altre forme.
La diffusione della forma, circoscritta grossomodo al territorio menzionato, solleva senza dubbio la questione di una produzione locale138, per la quale tuttavia mancano ancora dati su eventuali fornaci. Frequenti sono ad Aïn Wassel anche dei tipi di bacini con corpo leggermente emisferico e orli a tesa non molto ampia, spesso rivolta verso l’alto e di vario spessore (Figura 3.44, 6-7)139. Come per la precedente forma non sono conservati profili integri per ricostruire la profondità dei contenitori. I diametri variano da un minimo di 28 cm a un massimo di 45 cm.
Un altro bacino ben rappresentato nello scavo, così come nel territorio circostante, presenta un orlo a tesa ispessita, solitamente rivolta verso l’alto, decorata sulla superficie superiore da onde e solchi incisi a pettine o da tacche impresse (Figure 3.37, 3.38 e 3.45, 13-15)141. I diametri di queste forme oscillano tra 35 e 40 cm. L’impasto è solitamente fine di colore arancio tenuemarroncino con ingobbio beige aranciato. Nessun fondo può essere associato con certezza a questo tipo di bacino.
Un gruppo di forme abbastanza numeroso è caratterizzato da orli ingrossati con profilo a ‘T’, attraversati superiormente da due leggeri solchi (Figura
Un tipo di catino molto simile era prodotto a Tefernine, l’atelier che riforniva la zona di Aradi di anfore e ceramica comune. Mukai 2014: 607, 614-5, Figure 10.17, lo associa al tipo Bonifay commune type 35 (Bonifay 2004c: 273, Figure 150). 141 Qualche somiglianza della forma può essere colta nei catini detti tipo Uzita 2/Bonifay commune type 21, variante C: Bonifay 2004c: 262-3, Figure 143. Si veda anche il riferimento a forme simili documentate a Sidi Jdidi II-III in contesti di IV-V secolo: Mukai 2016: 43-4, Figure 23. 140
Secondo osservazioni preliminari UniTn la forma è più frequente nell’area a ovest di Teboursouk. 137 Forme identiche in Biagini 2007: 386, 414-5, Tavola 11.3.XXIII.161-167 e Tavola 11.3.XXIV.168, 170, 172. 138 Già Biagini 2007: 386. 139 Cfr. Hayes 1978: Deposits XXIV e XXV, 53-54, 59, Figure 13, n. 40, Figure 16, nn. 55-56; Fulford 1984b: 194-5, Figure 74. 136
205 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Meno numerosi sono altri tipi di catini con orli a tesa diversamente sagomati e orientati, taluni con profilo a ‘S’ o spezzato (Figure 3.45, 16 e 3.46, 17-22, 24-25), che sinora trovano confronti solo con esemplari documentati in ricognizione nell’area tra Aïn Wassel, Thubursicu Bure e Coreva.
Durante il VI secolo si passa a forme tendenzialmente più piccole, con piede ad anello quasi scomparso, listelli sempre più corti e orli verticali alti con decorazioni interne impresse o punzonate, mentre nel VII secolo la trasformazione prevede forme con profili atrofizzati con fondo piano o solo leggermente bombato.
Piatti e scodelle
In base alle caratteristiche menzionate, i vasi a listello documentati nello scavo si accostano quasi tutti alle forme ricorrenti tra VI e VII secolo, eccetto pochissimi esemplari che trovano confronti con forme di IV e V secolo. Gli impasti utilizzati sono per l’80% di colore arancio-beige con ingobbio color crema e per la restante parte di colore marroncino.
Piatti e scodelle in ceramica comune non sono molto numerosi. Le forme identificate sono solo 34, rispetto alle 300 in sigillata africana. Si tratta perlopiù di piccoli contenitori con orli indistinti o ripiegati leggermente verso l’interno, caratterizzati da impasto fine di colore compreso tra l’arancio e il beige aranciato (Figura 3.47, 26-30). In alcuni casi si rilevano impasti molto vicini a quelli della sigillata. Una piccola scodella con orlo rettilineo presenta sulla superficie esterna fasce orizzontali di colore biancastro (Figura 3.47, 31). Due piccole scodelle/casseruole con orlo arrotondato estroflesso e pareti esterne ondulate, dall’impasto di colore arancio abbastanza fine, sono accostabili alle piccole casseruole documentate a Cartagine, forma Fulford 3.2142, inquadrate cronologicamente tra V e VI secolo (Figura 3.47, 32-33).
Tra le forme più antiche di mortaio rinvenute ad Aïn Wassel è da segnalare un interessante tipo di orlo espanso a profilo verticale (Figura 3.48, 37), attestato a Simitthus144 già nel III secolo e documentato in diversi esemplari anche a Uchi Maius145 e Thugga146. Il frammento, proveniente da uno strato di riporto (US 176) è da ritenersi residuale. Un’unità stratigrafica di riporto simile alla precedente, US 170, con materiale prevalentemente di fine IV e V secolo147, ha restituito invece un ampio mortaio con listello massiccio e ricurvo verso il basso, purtroppo mancante del fondo. La forma, che si presenta con impasto marroncino, ben depurato e inclusi di lava nera (Figura 3.48, 38), coincide con le forme di V secolo documentate a Cartagine (Fulford forma 1)148. Un orlo simile, con listello meno ampio è stato rinvenuto anche in superficie. La forma con massiccio listello ricurvo sembra evolversi nel VI secolo in una variante con listello molto schiacciato149, attestata ad Aïn Wassel con un unico esemplare (Figura 3.48, 39).
Esemplare unico è un piatto su piede ad anello poco rilevato e orlo rettilineo con due solchi laterali, distinto dalla parete svasata (Figura 3.47, 34), caratterizzato da impasto molto fine e compatto, di colore marroncino aranciato con microinlcusi bianchi. Vasi a listello/Mortai I 165 frammenti di vasi a listello documentati appartengono ad un minimo di 97 forme.
Per quanto riguarda il resto dei tipi documentati si elencano come possibili produzioni di VI secolo una quarantina di esemplari con alto orlo e corto listello dagli svariati profili (Figura 3.48, 41-45, Figura 3.49, 52), che si accostano ad alcune forme classificate a Cartagine150 e a Sidi Jdidi151. Alcuni rivelano caratteristiche molto affini alle forme in sigillata, sia dal punto di vista dell’impasto, sia da quello delle decorazioni del fondo (Figura 3.47, 35-36).
Generalmente classificati come mortai, i vasi a listello non sempre conservano o presentano il fondo interno decorato o cosparso di inclusi per essere identificati con certezza. Diffusissimi in Africa settentrionale dalla fine del IV secolo, benché presenti come forma in ceramica comune dal I secolo, seguono nel corso del tempo alcune evoluzioni morfologiche legate a dimensioni e forma dei listelli e a decorazioni interne ed esterne143.
La restante quantità di esemplari sembra corrispondere a forme di VII secolo con orlo poco alto e corto listello,
Limitando la discussione ai vasi a listello tardo-antichi più comuni in Tunisia è da rilevare, in modo generico, la produzione nel V secolo di forme di dimensioni considerevoli su piedi ad anello poco rilevato, con massicci listelli ricurvi, sormontati da corti orli verticali e cosparsi sul fondo interno di inclusi di lava.
Vegas 1994: 160, 203, Figure 167: n. 224. Biagini 2007: 382, 407, Tavola 11. 3. XVI. 114-116. 146 Polla 2015a: 192-3, G15. 147 Ma anche una moneta punica e un’anfora africana di VII secolo. 148 Hayes 1976a: 88, 91-2, Figure 14, n. 28; Fulford 1984b: 198-9, Figure 76; Tomber 1988: 478-9, Figure 10 n. 221. La forma è presente anche a Uchi Maius: Biagini 2007: 383, 408, Tavola 11. 3. XVII. 120. 149 Fulford 1984b: 198, Figure 76 n. 4, 200. 150 Fulford 1984b: 201-3, Figure 77 n. 14 e Figure 78 n. 15. 151 Bonifay, Reynaud 2004: 244-5, mortiers-groupe 3, Figure 144; Mukai 2016: 40, 42, Figure 22, tipo Sidi Jdidi 4. 144 145
Fulford 1984b: 180-1. Si vedano le definizioni Flanged bowls Carthage class 1 e 2 introdotte da J. W. Hayes: Hayes 1976a: 88-89 e Hayes 1978: 68-9, 73-4, figg. 20 e 22; Cfr. Fulford 1984b: 198-203, figg. 76-8; inoltre sull’argomento Bonifay 2004c: 249-60. 142 143
206 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Tabella 3.3. Aïn Wassel. Ceramica comune (CW). Vasi a listello/mortai. Caratteristiche dei fondi.
3.49, 49, 51 e 59), presentando impasti ben depurati di colore arancio intenso o arancio-ruggine. L’intenzione di imitare esemplari in sigillata è qui evidente sia per l’attenzione riservata all’impasto, sia per la scelta dei motivi da utilizzare. Vasi a listello di questo tipo sono comuni in contesti di VII secolo154.
generalmente di piccole dimensioni con diametri tra 13 e 22 cm (Figura 3.49, 47-48, 50). Lo stato frammentario dei mortai non permette purtroppo di approfondire l’associazione delle decorazioni con specifici profili degli orli, per ricavarne un dato cronologico. È senz’altro plausibile, ma non certo, che alcuni fondi con piede ad anello e un’ordinata distribuzione di inclusi di lava nera o di lava violacea di Mulargia, o entrambi152, possano appartenere a mortai di V secolo (Figura 3.49, 54-55). Si riporta una breve analisi delle caratteristiche dei 30 fondi di mortaio più integri (Tabella 3.3)153.
Bottiglie e brocche Le forme chiuse, identificabili come bottiglie o brocche, formano quasi il 40% dei recipienti in ceramica comune catalogati. Tra i 667 frammenti, riconducibili a 145 forme certe, sono presenti molte pareti decorate a pettine o ondulate, fondi ombelicati o piani e numerosissime anse a sezione ellissoidale con o senza scanalature, a sezione subcircolare, squadrate con depressione centrale o a nastro155. Gli impasti sono quasi esclusivamente di colore arancio tenue-beige, ben depurati, e coperti da ingobbio color crema. Una piccolissima parte si caratterizza invece per un impasto tendente al giallo-beige o al contrario per un colore più marrone.
Molto interessanti sono, a proposito, tre frammenti con decorazione stampigliata senza inclusi, che si differenziano in modo netto dal resto del gruppo (Figura A Peacock 1980: 46-8, 50, si deve l’intuizione del reimpiego di pietra lavica di molae dismesse da utilizzare come materiale abrasivo nei mortai. Lo studio della pietra impiegata per le macine rotatorie e manuali nell’area intorno Thugga dimostra effettivamente che nei mortai diffusi nell’area è utilizzata la stessa pietra delle macine. Si vedano a proposito de Vos Raaijmakers, Attoui, Andreoli 2011 e Antonelli et al. 2014. 153 La sequenza non è sempre completa. Il segno // indica interruzione prima o dopo il motivo segnalato. 152
Bonifay 2004c: 258-9, Figure 141, commune type 16. Nessun’ansa tortile è stata rinvenuta. L’ansa più ricorrente è del tipo squadrato con depressione centrale. 154 155
207 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.40. Aïn Wassel. US 43 A 7. Ceramica comune (CW). Brocca decorata a pettine.
Alcuni tipi documentati ad Aïn Wassel sono attestati in più esemplari anche a Uchi Maius, come la bottiglia con orlo a profilo spezzato (o collarino), avvicinabile alla forma Fulford 24158 (Figura 3.51, 76-77). Tre sono le olpai trilobate molto frammentarie, identificate in base all’andamento irregolare dell’orlo (Figura 3.51, 84-86). Olpai simili sono note a Cartagine in contesti di IV-VI secolo159.
Figura 3.39. Aïn Wassel. US 205 A 15. Ceramica comune (CW). Bottiglia piriforme monoansata.
Una brocca con filtro (Figura 3.50, 69-70) è stata recuperata in uno strato superficiale, in più pezzi fortunatamente ben distinguibili (fondo, becco versatoio, parte del filtro e orlo con attacco dell’ansa)160. L’impasto di colore arancio intenso e di consistenza polverosa si discosta dall’impasto comune del resto delle forme chiuse. Questo genere di brocche è attestato in Tunisia in contesti di II-III secolo per esempio nella necropoli di Pupput161 o a Simitthus162, e non è solitamente documentato dopo il IV secolo.
Dal punto di vista dei profili è stata inventariata una vasta serie di forme, molte delle quali sembrano evolversi in tipi diffusi soprattutto in ambito locale. Le bottiglie, tutte del tipo monoansato, possiedono diametri degli orli tra 8 e 3 cm, e quasi sempre fondi piani relativamente spessi (4-6 cm di diametro). Le loro altezze si aggirano tra 20,5 e 16 cm, determinando una capienza di circa mezzo litro di liquidi. I corpi sono piriformi o svasati, con andamento ondulato esterno soprattutto nella parte centrale. Altezza e diametro ridotti rendono le bottiglie straordinariamente compatte e resistenti agli urti, tanto che anche dallo scavo di Aïn Wassel sono emerse otto forme quasi integre (Figure 3.39 e 3.51, 78-82). Quattro di esse sono state rinvenute a coppie nello stesso strato (A 10, US 77 e A 15, US 205).
Brocche o anforette catalogate ad Aïn Wassel hanno generalmente diametri compresi tra 9 e 17 cm, con altezze non sempre ricostruibili. Numerosi contenitori mostrano sul corpo decorazioni a fasce e onde eseguite a pettine e disposte in modo diverso (Figure 3.40 e 3.50, 73-74), oppure onde impresse a stecca sul collo (Figura 3.52, 88-89, 95). Diversi orli sono inoltre decorati sulla sommità o lateralmente da tacche impresse (Figura 3.52, 87, 91). Analogamente alle bottiglie descritte, anche le brocche possono essere accostate ad alcune forme identificate a Cartagine da M. Fulford e R.S. Tomber163. Con venti esemplari le brocche con orlo lateralmente insellato e collo cilindrico, decorato a
I profili degli orli registrati sono di tipi diversi, alcuni dei quali paragonabili a bottiglie documentate a Cartagine in Avenue Bourguiba, datate tra V e VI secolo156. Non è insolito trovare ancora bottiglie piriformi di tipo simile in contesti datati alla metà del VII secolo, come accade per esempio nella Basilica Sud di Sidi Jdidi157.
Biagini 2007, 388-9, tav. 11. 3. XXIX. 205 e tav. 11. 3. XXX. 206-7. Fulford 1984b: 204, Figure 79. 9-10, 207, 208-9, Figure 81.27; Tomber 1988, 472-3, LR Jug 1. 160 Cfr. Bonifay 2004c: 286-7, type 53. 161 Bonifay 2004a: 50-1, Figure 21.80. 162 Vegas 1994: 166, 214-5, nn. 335-337. 163 Tomber 1988: 472-4. 158 159
Fulford 1984b, 203-17. Come evidenziato da Fulford, queste forme, grazie alla loro resistenza, possono essere utilizzate per periodi molto lunghi, determinando un ampio inquadramento cronologico. 157 Bonifay, Reynaud 2004, 299-300, n. 28.6. 156
208 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica a sezione triangolare, corpo svasato, fondo piano e bocca appiattita frontalmente (Figura 3.53, 104-107), recuperati quasi tutti nell’ambiente 15 in fosse di rifiuti o strati di crollo. Il loro impasto si presenta di colore marroncino aranciato di consistenza friabile. Il corpo delle forme, in base ad alcuni esemplari conservati in più pezzi, rivela delle zone bucherellate ante cocturam (fori di 8-4 mm di diametro). Due esemplari più integri mostrano anche che le forme recuperate possiedono un’unica ansa posta sul retro del recipiente, sul lato opposto a quello piatto dell’imboccatura, sagomata posteriormente a U (Figure 3.42, 3.43, 3.53, 104, 107). I lati diritti delle imboccature misurano rispettivamente 16,5 e 18 cm, come le loro ampiezze. Un fondo (Figura 3.53, 105), che conserva le tracce di un foro lungo
Figura 3.41. Aïn Wassel. US 171 A 15. Ceramica comune (CW). Anforetta. Orlo a doppio gradino e decorazione a onda sul collo.
onde impresse o a pettine (Figura 3.52, 88-92), sono quelle più rappresentate nello scavo. Accostabili alla forma Fulford 87, gli orli sembrano essere una variante atrofizzata del profilo di Cartagine. Un unico esemplare più affine alla forma di Avenue Bourguiba (Figura 3.52, 93) trova un confronto di fine V-VI secolo a Uchi Maius, seppure di dimensioni leggermente più grandi164. Un tipo di brocca/anforetta molto diffusa in ambito locale165, rinvenuta nello scavo nel numero di otto esemplari, è caratterizzata da un orlo profilato a doppio gradino e da un impasto fine di colore beige (Figure 3.41 e 3.52, 94-95). Meno ricorrenti sono brocche/anforette con altri tipi di orlo, avvicinabili per esempio alle forme di VI secolo Fulford 16 (Figura 3.52, 96-97), Fulford 13/14 (Figura 3.52, 101), Fulford 77 (Figura 3.51, 102)166, documentate a Cartagine167. Un orlo di brocca estroflesso con estremità arrotondata, lievemente pendente (Figura 3.52, 99) trova un parallelo a Uchi Maius, così come un frammento di brocca (trilobata?) con doppia insellatura superiore (Figura 3.52, 103)168. Che cosa dovessero trasportare e/o contenere queste brocche/anforette è ancora da stabilire169, ma è interessante notare la loro costante presenza in siti rurali forniti d’impianti per la torchiatura delle olive. Contenitori forati. Fiscelle Un gruppo di ceramica a sé stante è formato da sei contenitori monoansati di medie dimensioni con orlo Gambaro 2007: 334, anforette a pasta beige, tipo b; 370, Tavola 11.2.XXIX.1. 165 Questa forma è diffusissima intorno a Thubursicu Bure. Alcuni siti (per es. nella zona di Aquae) hanno restituito in superficie decine di orli di questi contenitori. 166 Cfr. Bonifay 2004: 279, 282, commune type 46. 167 Fulford 1984b: 204, Figure 79, n. 13-14, 206, Figure 80, n. 16, 207, 214, Figure 84, n. 77, 216. 168 Cfr. Biagini 2007: 386, 415, Tavola 11. 3. XXIV. 169 e 389, 422, Tavola 11. 3. XXXI. 214. 169 Bonifay 2004c: 282, suggerisce un impiego delle anforette per il trasporto dell’acqua. 164
Figure 3.42-43. Aïn Wassel. US 181 A 15. Ceramica comune (CW). Fiscella per la lavorazione del formaggio (?). Vista del retro e sezione.
209 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Catalogo
la parete, presenta un andamento irregolare del corpo (più schiacciato da un lato), che lo accosta inequivocabilmente alle altre forme documentate. Lo stesso possiede anche una sottile fessura intenzionale sulla base piana.
Bacini Figura 3.44, 1 Dati stratigrafici: US 141 A 15; Periodo IIB – Fase di abbandono tardobizantina. Riempimento silos. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa ingrossata, arrotondata e rivolta verso l’alto. All’interno piccolo listello ferma-coperchio. Misure: D. 46,5 cm; h. max. conservata 4,6 cm. Impasto: compatto e abbastanza fine di colore beige tendente al giallo. Superficie di colore beige.
Le caratteristiche menzionate combaciano solo parzialmente con una forma documentata più volte a Cartagine170, della quale tuttavia non esistono esemplari completi e della quale quindi non si conoscono né il numero di anse presenti, né la forma dell’apertura171. I recipienti editi che più si avvicinano alle caratteristiche elencate, seppur senza fori, sono stati sinora rinvenuti negli impianti di produzione di salsamenta di Neapolis172 e nello scavo di Sidi Jdidi II e III173. Per Neapolis è stata proposta l’identificazione come possibili gottazze per la raccolta dell’acqua sul fondo delle imbarcazioni o per la pulizia delle vasche di salsamenta, mentre per gli esemplari di Sidi Jdidi è stata sottolineata l’associazione con altro materiale ceramico utilizzato prevalentemente nelle fasi di produzione e conservazione di olio e vino.
Figura 3.44, 2 Dati stratigrafici: US 229 A 18; Periodo IIB – Fase di costruzione/uso bizantina. Riempimento di buca. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa estroflessa e arrotondata. All’interno piccolo listello ferma-coperchio. Misure: D. 38 cm; h. max. conservata 12 cm. Impasto: compatto e abbastanza fine di colore beige marroncino. Superficie di colore beige.
Per quanto riguarda gli esemplari forati di Aïn Wassel si potrebbe pensare a un impiego come fiscelle174 nel processo di produzione di formaggio. Se così fosse, le forme sarebbero state usate al momento della raccolta di grumi di cagliata da una vasca di fermentazione, poi pressati nel contenitore per far defluire il siero dai fori presenti sulle pareti.
Figura 3.44, 3 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa estroflessa e arrotondata. All’interno piccolo listello ferma-coperchio. Misure: D. 42 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: compatto e abbastanza fine di colore beige. Superficie di colore beige.
Altro materiale in ceramica comune Non rientrano nelle precedenti suddivisioni tre coperchi e un piccolo disco in ceramica comune. I coperchi presentano diametri compresi tra 20 e 26 cm, orli rettilinei accostabili alla forma Fulford 1, o con estremità ingrossata arrotondata, staccata dalla parete mediante gradino (Figura 3.57, 108-109). I loro impasti sono del tutto simili alle altre forme in ceramica comune.
Figura 3.44, 4 Dati stratigrafici: US 173 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa estroflessa e arrotondata. All’interno piccolo listello fermacoperchio. Sulla parete esterna un solco. Misure: D. 45,5 cm; h. max. conservata 5,2 cm. Impasto: compatto e abbastanza fine di colore arancio tenue con inclusi bianchi. Superficie di colore arancio tenue.
Tra le altre forme sporadiche si menziona la presenza di un orlo bifido di 28 cm di diametro raccolto in superficie (Figura 3.57, 110). L’impasto è di colore arancio tenue, le pareti lievemente bombate. Il frammento appartiene probabilmente a una ciotola od olla, per la quale non si conoscono confronti.
Figura 3.44, 5 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa estroflessa e arrotondata. All’interno piccolo listello ferma-coperchio. Misure: D. 36 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: compatto e abbastanza fine di colore beige aranciato. Superficie di colore beige.
In una fossa di rifiuti è stata infine trovata una pedina da gioco (calculo) o tappo di bottiglia di 3 cm di diametro con lato inferiore piatto (Figura 3.57, 112). Hayes 1978: Deposit XXIV, 53-4, Figure 13, n. 43; Fulford 1984b: 1789, Figure 66.7; Kalinowski 2005: 136-7, n. 36. 171 Cfr. Bonifay 2004c: 298, commune type 67, che propone un’identificazione come bracieri. 172 Bonifay 2004c: 299, Figure 167, commune type 71, 301. 173 Mukai 2016: 55, 57, Figures 33, 218, 220, Figures 151, 224, 226, Figures 156, 281, Figure 188, contextes 126 e 129. 174 Si ringrazia M. Bonifay per il suggerimento. 170
Figura 3.44, 6 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. 210
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.44. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 1-8.
211 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: Bacino. Orlo a tesa estroflessa e arrotondata. Parete leggermente incurvata. Misure: D. 43 cm; h. max. conservata 6,8 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio. Superficie di colore arancio.
Descrizione: Bacino. Orlo a tesa arrotondata rivolta verso l’alto, formante un profilo a ‘S’ con l’attaccatura della parete ricurva. Poco sotto all’orlo sono visibile un principio d’ansa e un solco orizzontale. Misure: D. 44 cm; h. max. conservata 10,1 cm. Impasto: leggermente poroso di colore arancio. Superficie di colore arancio.
Figura 3.44, 7 Dati stratigrafici: US 212 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa rastremata lateralmente. Onda incisa sulla sommità. Parete assottigliata sotto l’orlo. Misure: D. 37,5 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio. Superficie di colore arancio.
Figura 3.45, 13 Dati stratigrafici: US 130 A15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino. Orlo ad ampia tesa squadrata rivolta verso l’alto, decorata sul lato superiore da un’onda incisa, racchiusa entro solchi. Parete incurvata. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 4,3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.44, 8 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Bacino. Orlo ingrossato con profilo a ‘T’. Sulla sommità tre depressioni. Misure: D. 36 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore marrone ruggine. Superficie di colore marrone.
Figure 3.37-38 e 3.45, 14 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrzione: Bacino. Orlo ad ampia tesa squadrata rivolta verso l’alto, decorata sul lato superiore da due fasce di onde impresse di diversi spessori e un cordoncino, racchiusi entro solchi. Misure: D. 36 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore marroncino con superficie di colore beige aranciato.
Figura 3.45, 9 Dati stratigrafici: US 108 A 13; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Mucchio. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa arrotondata con un gradino nella parte inferiore. Parete incurvata. Misure: D. 45 cm; h. max. conservata 6,5 cm. Impasto: poco depurato di colore arancio intenso. Superficie di colore arancio intenso.
Figura 3.45, 15 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bacino. Orlo ad ampia tesa squadrata, leggermente ripiegata verso l’alto e decorata sul lato superiore da un’onda incisa, delimitata verso l’estremità da un solco. La parte esterna laterale della tesa è decorata a tacche impresse. Misure: D. 42 cm; h. max. conservata 2,1 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.45, 10 Dati stratigrafici: US 208 A 18; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa arrotondata con due depressioni sulla sommità. Parete ripiegata verso l’interno. Misure: D. 39,5 cm; h. max. conservata 5,9 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue. Superficie di colore arancio tenue.
Figura 3.45, 16 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa arrotondata. Sul lato superiore due depressioni. Protuberanza sul lato interno, ritagliata a tacche. Parete quasi verticale. Misure: D. 50 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.45, 11 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Bacino. Orlo introflesso con piccola tesa arrotondata, caratterizzata da due leggere depressioni sulla sommità. Parete piuttosto spessa, incurvata. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: poco depurato di colore marroncino con inclusi bianchi. Superficie di colore marroncino aranciato.
Figura 3.46, 17 Dati stratigrafici: US 37 A 5; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Bacino troncoconico. Orlo a tesa arrotondata e rivolta verso l’alto. Sulla sommità due profonde depressioni. Parete svasata.
Figura 3.45, 12 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. 212
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.45. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 9-16.
213 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.46. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Catini 17-25.
Misure: D. 43,5 cm; h. max. conservata 2,4 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio marroncino come la superficie.
Figura 3.46, 18 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. 214
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Descrizione: Bacino. Orlo verticale espanso e superiormente rastremato, che forma un marcato profilo a ‘S’ con la parete. Misure: D. 38 cm; h. max. conservata 3,2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige come la superficie.
Descrizione: Bacino. Orlo con sezione vagamente a ‘T’, con tre leggere depressioni sulla sommità. Misure: D. 39,5 cm; h. max. conservata 2,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie. Figura 3.46, 25 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bacino. Orlo con sezione vagamente a ‘T’ con ampia insellatura superiore. Misure: D. 40 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: piuttosto polveroso di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.46, 19 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Bacino. Orlo ispessito rivolto verso l’alto. Sulla parete esterna due ampie depressioni. Parete svasata. Misure: D. 48 cm; h. max. conservata 3,9 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige come la superficie.
Piatti e scodelle
Figura 3.46, 20 Dati stratigrafici: US 7; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Bacino. Orlo ingrossato estroflesso con insellatura laterale. Sulla sommità la parte terminale è attraversata da un solco. Misure: D. 44,5 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio come la superficie.
Figura 3.47, 26 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Piatto. Orlo ispessito e arrotondato, ripiegato leggermente verso l’interno. Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 2,3 cm. Impasto: molto fine di colore arancio. Tracce di sottile ingobbio arancio-rossastro. Figura 3.47, 27 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto. Orlo rettilineo, ripiegato leggermente verso l’interno. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: fine di colore arancio-marroncino con microinclusi bianchi. Tracce di sottile ingobbio aranciorossastro.
Figura 3.46, 21 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa ispessita e appuntita sulla sommità. Misure: D. 45 cm; h. max. conservata 2,9 cm. Impasto: poroso marrone aranciato con inclusi marroni. Ingobbio di colore marrone come la superficie. Figura 3.46, 22 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa espansa e appiattita, con sommità leggermente allungata. Misure: D. 44 cm; h. max. conservata 3,2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.47, 28 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto. Orlo ispessito e arrotondato, ripiegato leggermente verso l’interno. Misure: D. 26 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: fine di colore arancio-rosato. Tracce di sottile ingobbio arancio-rossastro.
Figura 3.46, 23 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bacino troncoconico biansato. Orlo ispessito estroflesso. Sotto l’orlo è presente una parte di ansa a sezione semi-ellissoidale, schiacciata. Parete svasata. Misure: D. 37,5 cm; h. max. conservata 5,4 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio come la superficie.
Figura 3.47, 29 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Scodella. Orlo indistinto. Misure: D. 17 cm; h. max. conservata 2,6 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio scuro. Figura 3.47, 30 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Scodella. Orlo indistinto, rastremato. Misure: D. 15 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: fine di colore arancio.
Figura 3.46, 24 Dati stratigrafici: US 39 A 3; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. 215
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.47. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Piatti, ciotole, casseruole, vasi a listello/mortai 26-36.
216 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figura 3.47, 31 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Scodella. Orlo rettilineo, leggermente ispessito. Parete svasata, attraversata da due bande di colore biancastro. Misure: D. 18 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: abbastanza fine di colore marroncino.
Misure: D. 19 cm; h. max. conservata 4,6 cm. Impasto: fine di colore arancio. Figura 3.48, 37 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo espanso verticale e leggermente introflesso. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: fine di colore arancio con superficie beige.
Figura 3.47, 32 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Casseruola/scodella accostabile alla forma Fulford 3.2. Orlo arrotondato, estroflesso e pareti incurvate e costolate. Misure: D. 16 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: fine di colore arancio.
Figura 3.48, 38 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo corto, rastremato, con massiccio listello ricurvo verso il basso. Misure: D. 24,5 cm; h. max. conservata 3,1 cm. Impasto: fine e compatto di colore marroncino con inclusi neri. Ingobbio di colore beige.
Figura 3.47, 33 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Casseruola/scodella accostabile alla forma Fulford 3.2. Orlo arrotondato, estroflesso e pareti incurvate e costolate. Misure: D. 13,5 cm; h. max. conservata 3,7 cm. Impasto: fine di colore arancio.
Figura 3.48, 39 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo corto, rastremato, con listello schiacciato e pendente verso il basso. Misure: D. 22,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: fine di colore grigio beige. Superficie di colore crema.
Figura 3.47, 34 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto. Orlo verticale, arrotondato, con due solchi sul lato esterno. Staccato dalla parete per mezzo di una depressione interna. Piede ad anello leggermente rilevato. Misure: D. orlo 24,5 cm; D. piede 10 cm; h. completa 6 cm. Impasto: fine di colore arancio-marroncino con microinclusi bianchi.
Figura 3.48, 40 Dati stratigrafici: US 153 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo corto, rastremato, con listello atrofizzato, appiattito. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: fine di colore arancio e superficie marroncina.
Vasi a listello/Mortai
Figura 3.48, 41 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo alto, arrotondato, con listello corto, appuntito, rivolto verso l’alto. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 4,9 cm. Impasto: fine di colore beige aranciato. Superficie di colore beige.
Figura 3.47, 35 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo arrotondato, allungato, con piccolo listello a sezione triangolare. Sul fondo interno decorazione a feather-rouletting. Misure: D. 32,5 cm; h. max. conservata 7,4 cm. Impasto: fine di colore arancio-rossastro. Ingobbio di colore arancio marroncino, opaco. Tracce di annerimento.
Figura 3.48, 42 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo alto, ingrossato e arrotondato, con listello corto, ripiegato verso il basso. Misure: D. 22 cm; h. max. conservata 3,7 cm. Impasto: fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.47, 36 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo arrotondato, allungato, con corto listello arrotondato. Sul fondo interno è presente una decorazione a rouletting con motivi a losanga allineati a formare raggi. 217
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.48. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Vasi a listello/mortai 37-45.
218 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figura 3.48, 43 Dati stratigrafici: US 216 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo alto, arrotondato superiormente e appiattito sul lato, estroflesso, con listello corto, squadrato, rivolto verso il basso. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: fine di colore beige chiaro come la superficie.
Misure: D. 12,5 cm; h. completa 4,4 cm. Impasto: poroso non molto depurato, di colore marrone tenue. Ingobbio di colore crema. Tracce di fiammate sulla superficie esterna. Figura 3.49, 49 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Parete vicina al fondo. Decorazione a cerchietti concentrici stampigliati entro un cerchio inciso. Impasto: poroso di colore arancio. Superficie di colore arancio tenue.
Figura 3.48, 44 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo alto, squadrato, con listello corto, rastremato, rivolto verso il basso. Misure: D. 22,5 cm; h. max. conservata 6,8 cm. Impasto: fine di colore arancio marroncino con inclusi marroni. Ingobbio di colore arancio marroncino.
Figura 3.49, 50 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo corto, rastremato, con listello corto, appuntito, rivolto verso il basso. La zona del fondo, solo parzialmente conservata, reca una decorazione a punzonature disposte in senso radiale, di dimensioni crescenti dal centro verso l’esterno, circoscritta da un solco circolare. Misure: D. 15,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio marroncino. Superficie di colore arancio.
Figura 3.48, 45 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo alto, arrotondato, con solco sulla parete esterna. Listello di media grandezza, arrotondato, con solco nella parte superiore. Misure: D. 21 cm; h. max. conservata 4,8 cm. Impasto: fine di colore marroncino con superficie un po’ più aranciata.
Figura 3.49, 51 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Parte del fondo. Decorazione a rosette di dodici petali disposta in senso circolare sul fondo. Impasto: ben depurato di colore arancio-ruggine. Ingobbio di colore beige.
Figura 3.49, 46 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo corto e arrotondato, con listello corto, arrotondato. Piede ad anello poco rilevato. Parte centrale del fondo mancante. Misure: D. 23 cm; h. completa 8,5 cm. Impasto: fine di colore beige come la superficie.
Figura 3.49, 52 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Orlo molto allungato e arrotondato, con corto listello arrotondato. Parte inferiore interna decorata a file di punzonature oblique, alternate a triangoli campiti a tratteggio obliquo. Fondo non conservato. Misure: D. 25 cm; h. max. conservata 7 cm. Impasto: fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.49, 47 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Integro. Asimmetrico. Orlo corto, ispessito e arrotondato, con listello corto arrotondato, rivolto un poco verso il basso. Fondo lievemente concavo, con otto solchi concentrici sulla superficie interna. Misure: D. 13 cm; h. completa 5,1-4,3 cm. Impasto: fine un poco poroso, di colore beige. Ingobbio di colore crema aranciato.
Figure 3.49, 53 Dati stratigrafici: US 47 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello lievemente rialzato. Parete interna decorata a file di punzonature disposte in senso radiale intorno al centro del fondo, racchiuso da solchi e cosparso di inclusi di lava nera. Misure: D. piede 5 cm; h. max. conservata 1,2 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.49, 48 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Integro. Orlo corto, arrotondato, con listello corto di sezione triangolare. Fondo lievemente concavo. 219
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.49 Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Vasi a listello/mortai 46-60.
220 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Figure 3.49, 54 Dati stratigrafici: US 185 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello lievemente rialzato. Parete interna cosparsa di inclusi di lava viola di Mulargia (Sardegna), entro solco che racchiude la parte centrale del fondo. Misure: D. piede 10,5 cm; h. max. conservata 1,7 cm. Impasto: fine di colore arancio con inclusi bianchi. Ingobbio di colore beige.
Figura 3.49, 59 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Parete con listello corto e arrotondato. Orlo mancante. Superficie interna caratterizzata da un’articolata decorazione stampigliata. La parte inferiore reca una coppia di trapezi a contorno gemmato con un cerchietto centrale, racchiusi esternamente da un secondo contorno gemmato. Segue una fascia di cerchietti impressi, e ancora oltre, verso l’orlo, le parti iniziali di raggi incisi. Misure: D. al listello 28 cm. Impasto: fine di colore arancio-marroncino, con superficie di colore marroncino.
Figura 3.49, 55 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello rialzato. Parete interna decorata con piccole impressioni circolari a delimitazione del fondo cosparso di inclusi di lava nera. Misure: D. piede 7 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue. Superficie di colore beige aranciato.
Figura 3.49, 60 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello rialzato. Parete piuttosto sottile decorata sulla superficie interna da delle specie di vele composte di tratti paralleli di dimensioni crescenti. Misure: D. piede 8 cm; h. max. conservata 1,1 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue come la superfice.
Figura 3.49, 56 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Fondo piano. Parete interna decorata con punzonature disposte in senso radiale intorno al centro del fondo, racchiuso da un solco e cosparso di inclusi di lava nera. Misure: D. fondo 5 cm; h. max conservata 1,7 cm. Impasto: fine di colore arancio marroncino come la superficie.
Forme chiuse Figura 3.50, 61 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca. Orlo estroflesso ingrossato, con estremità rivolta leggermente verso l’alto. Collo a pareti verticali costolate. Misure: D. 8,5 cm; h. max. conservata 4,2 cm. Impasto: lievemente poroso, di colore beige aranciato. Ingobbio di colore crema.
Figura 3.49, 57 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello rialzato. Decorazione interna suddivisa da solchi in due zone. La parte più esterna è decorata a fasci di minuscole punzonature disposte in senso obliquo. La parte centrale del fondo è cosparsa di inclusi di lava nera. Misure: D. piede 8 cm; h. max. conservata 2,3 cm. Impasto: fine di colore beige aranciato. Superficie di colore beige aranciato ben lisciata.
Figura 3.50, 62 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Bottiglia accostabile alla forma Fulford 26. Orlo ad andamento spezzato, lievemente ingrossato. Collo a pareti svasate. Misure: D. 7 cm; h. max. conservata 3,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio con inclusi bianchi. Ingobbio di colore crema.
Figura 3.49, 58 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Vaso a listello/mortaio. Piede ad anello rialzato. Decorazione interna, solo parzialmente conservata, suddivisa da ampi solchi in almeno quattro zone. La parte più esterna è decorata da triangoli campiti di linee oblique. Le fasce verso il centro sono cosparse in modo casuale di inclusi di lava nera. Misure: D. piede 8 cm; h. max. conservata 2 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.50, 63 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia accostabile alla forma Fulford 19. Orlo leggermente estroflesso, vagamente triangolare, superiormente arrotondato. Collo a pareti quasi verticali. Misure: D. 6,5 cm; h. max. conservata 2,6 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie. 221
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figura 3.50, 64 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Bottiglia. Orlo ispessito, arrotondato. Collo a pareti svasate, internamente costolate. Misure: D. 6,5 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue. Ingobbio di colore beige aranciato.
Misure: D. orlo 6 cm; D. fondo 6 cm; h. ricostruita ca. 24,5 cm. Impasto: polveroso di colore arancio intenso come la superficie. Figura 3.50, 71 Dati stratigrafici: A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Bottiglia. Orlo indistinto ingrossato, arrotondato. Collo a pareti svasate. Misure: D. 8,5 cm; h. max. conservata 4 cm. Impasto: leggermente poroso di colore beige giallastro.
Figura 3.50, 65 Dati stratigrafici: US 225 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione/uso tardobizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia. Orlo estroflesso, arrotondato, con piccolo listello arrotondato. Collo a pareti svasate. Misure: D. 7,5 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.50, 72 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bottiglia monoansata. Orlo ad estremità ingrossata, arrotondata ed estroflessa. Collo a pareti verticali su cui si imposta l’ansa a nastro con due depressioni sulla parte superiore. Misure: D. 6,5 cm; h. max. conservata 2,8 cm. Impasto: di colore beige come la superficie.
Figura 3.50, 66 Dati stratigrafici: US 234 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia simile alla forma Fulford 20. Orlo ripiegato verso l’interno. Collo a pareti verticali. Misure: D. 4 cm; h. max. conservata 2,6 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.50, 73 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Brocca. Parte del corpo globulare decorato a pettine in senso orizzontale e con motivi geometrici realizzati in senso obliquo. Orlo e fondo mancanti. Misure: D. max. corpo 19 cm; h. max. conservata 8,1 cm. Impasto: abbastanza fine di colore marroncino come la superficie.
Figura 3.50, 67 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Bottiglia. Orlo indistinto, arrotondato. Collo tubolare, costolato esternamente. Misure: D. 3 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: fine compatto di colore beige marroncino come la superficie.
Figure 3.40 e 3.50, 74 Dati stratigrafici: US 43 A 7; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Brocca monoansata. Collo e parte del corpo globulare. Sul corpo decorazione a fasce orizzontali eseguite a pettine. Sul collo onde realizzate con lo stesso strumento. Orlo e fondo mancanti. Misure: D. max. corpo 18 cm; D. max. collo 4,6 cm; h. max. conservata 13 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio-ruggine con superficie marrone.
Figura 3.50, 68 Dati stratigrafici: A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Bottiglia. Orlo indistinto, arrotondato. Collo tubolare, costolato esternamente. Misure: D. 3 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: fine compatto di colore beige marroncino come la superficie.
Figura 3.50, 75 Dati stratigrafici: US 163 A15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Brocca monoansata avvicinabile alla forma Fulford 73/74? Quasi integra. Mancante dell’ansa e dell’estremità dell’orlo. Orlo verosimilmente insellato. Corpo piriforme sostenuto da ampio piede rialzato. Misure: D. orlo 5 cm; D. piede 11,7 cm; h. max. conservata 26,2 cm. Impasto: fine di colore beige. Ingobbio di colore crema.
Figura 3.50, 69-70 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Bottiglia a filtro monoansata. Ipotesi di ricostruzione. Orlo ripiegato verso l’esterno, arrotondato. Collo a pareti verticali con attaccatura dell’ansa. Nella parte inferiore del collo è parzialmente conservato un disco bucato a cinque o sei fori. Versatoio tubulare impostato sulla parte superiore del corpo globulare. Fondo piano. 222
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.50 Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Brocche e bottiglie 61-75.
223 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figura 3.51, 76 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia simile alla forma Fulford 24. Orlo an andamento spezzato, estroflesso, lievemente pendente. Misure: D. 8,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: leggermente poroso di colore beige aranciato. Ingobbio di colore crema.
Figura 3.51, 81 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Bottiglia monoansata. Quasi integra. Orlo a sezione triangolare, sotto il quale si imposta l’ansa a sezione ellissoidale con depressione centrale superiore. Corpo piriforme con collo lievemente ispessito. Parte inferiore della bottiglia costolata. Fondo piano. Misure: D. 4 cm; h. completa 20 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.51, 77 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bottiglia simile alla forma Fulford 24. Orlo ad andamento spezzato, leggermente estroflesso, arrotondato. Sul rigonfiamento che anticipa il collo si imposta l’ansa (non conservata). Misure: D. 5,3 cm; h. max. conservata 2,9 cm. Impasto: fine di colore beige aranciato con minuscoli inclusi grigi, rossi e marroncini.
Figure 3.39 e 3.51, 82 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Bottiglia monoansata. Quasi integra. Orlo bifido sotto il quale si imposta l’ansa a nastro con depressione centrale superiore. Corpo piriforme con parte centrale costolata. Fondo piano con rigonfiamento centrale interno. Misure: D. 4,5 cm; h. completa 20,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue. Ingobbio di colore crema.
Figura 3.51, 78 Dati stratigrafici: US 69 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bottiglia monoansata. Mancante solo dell’ansa. Orlo rettilineo, separato dal corpo piriforme da un netto restringimento sul quale si imposta l’attaccatura dell’ansa. Parte centrale del corpo esternamente costolata. Fondo lievemente concavo, ispessito. Misure: D. 5 cm; h. completa 19 cm. Impasto: leggermente poroso di colore beige con superficie tendente all’arancio.
Figura 3.51, 83 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia monoansata. Orlo a sezione triangolare sotto il quale si imposta l’ansa. Collo a pareti verticali sottili. Misure: D. 4,5 cm; h. max. conservata 3,6 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.51, 79 Dati stratigrafici: US 77 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Bottiglia monoansata. Asimmetrica. Mancante solo dell’ansa. Orlo ad estremità ingrossata, sotto il quale si imposta l’ansa (non conservata). Corpo piriforme costolato internamente ed esternamente. Fondo piano con bottone centrale interno. Misure: D. 4,3 cm; h. completa 17,2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato con ingobbio color crema.
Figura 3.51, 84 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Brocca trilobata. Orlo ad estremità ingrossata, arrotondato, con spigolo vivo laterale. Collo a pareti incurvate, esternamente costolate. Corpo e fondo mancanti. Misure: H. max. conservata 4 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio come la superficie. Figura 3.51, 85 Dati stratigrafici: US 216 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca trilobata avvicinabile alla forma Fulford 8. Orlo insellato, introflesso. Collo a pareti incurvate molto sottili. Corpo e fondo mancanti. Misure: H. max. conservata 2,2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio come la superficie.
Figura 3.51, 80 Dati stratigrafici: US 77 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Bottiglia monoansata avvicinabile alla forma Fulford 4. Integra. Orlo estroflesso ad estremità lievemente ingrossata, arrotondato, sul quale si imposta direttamente l’ansa a nastro con depressione centrale superiore. Collo a pareti svasate e corpo globulare con superficie esterna costolata. Fondo piano. Misure: D. 5,5 cm; h. completa 16,7 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.51, 86 Dati stratigrafici: US 229 A 18; Periodo IIB – Fase di costruzione/uso bizantina. Riempimento di buca. 224
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.51. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Bottiglie e brocche trilobate 76-86.
225 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: Brocca trilobata. Orlo a sezione triangolare, leggermente ripiegato verso l’interno. Collo a pareti lievemente incurvate. Corpo e fondo mancanti. Misure: H. max. conservata 3,1 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige come la superficie.
Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo con sommità arrotondata e lato esterno insellato, decorato a tacche impresse ravvicinate. Collo leggermente svasato attraversato da una fascia orizzontale realizzata a pettine sotto una rientranza. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 16 cm; h. max. conservata 6,6 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio come la superficie.
Figura 3.52, 87 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta accostabile alla forma Tomber LR Jug 6. Orlo ingrossato, vagamente a ‘T’, piegato verso l’interno e lievemente insellato. L’estremità esterna è decorata a tacche ravvicinate. Collo cilindrico caratterizzato da tre solchi sotto l’orlo. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 10 cm; h. max. conservata 5,8 cm. Impasto: non molto depurato di colore arancio marroncino con inclusi bianchi. Ingobbio di colore beige.
Figura 3.52, 92 Dati stratigrafici: US 81 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano pavimentale. Descrizione: Brocca/anforetta biansata. Orlo ripiegato verso l’esterno con sommità rastremata e lato esterno insellato. Collo cilindrico decorato da una fascia orizzontale realizzata a pettine sotto una rientranza. Sopra questa fascia sono visibili le tracce dell’attaccatura dell’ansa. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 16 cm; h. max. conservata 4,4 cm. Impasto: fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.52, 88 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo ad estremità ingrossata, insellata lateralmente. Collo a pareti incurvate, con una decorazione a onda appena sotto l’orlo. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 13 cm; h. max. conservata 5,4 cm. Impasto: di colore arancio con superficie marroncina.
Figura 3.52, 93 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta accostabile alla forma Fulford 87. Orlo estroflesso con estremità arrotondata e con lato esterno insellato. Collo, corpo e fondo mancanti. Misure: D. 15 cm; h. max. conservata 1,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio marroncino come la superficie.
Figura 3.52, 89 Dati stratigrafici: US 208 A 18; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo con sommità rastremata e lato esterno insellato, intagliato con un motivo a onda. Collo leggermente svasato, decorato con un motivo a zig-zag poco sotto l’orlo. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 14 cm; h. max. conservata 4,2 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie.
Figura 3.52, 94 Dati stratigrafici: US 72 A 12; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Anforetta. Orlo ingrossato con doppio gradino laterale. Collo a pareti svasate. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 21 cm; h. max. conservata 5,8 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige con inclusi arancioni. Superficie beige.
Figura 3.52, 90 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo con sommità arrotondata e lato esterno insellato. Collo leggermente svasato, decorato con una fascia orizzontale incisa a pettine sotto una sottile rientranza. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 15 cm; h. max. conservata 7,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue tendente al marroncino. Superficie di colore marroncino.
Figure 3.41 e 3.52, 95 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Anforetta. Orlo ingrossato con doppio gradino laterale. Collo a pareti svasate, attraversato da un’onda impressa. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 17 cm; h. max. conservata 7,1 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie. Figura 3.52, 96 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta avvicinabile alla forma Fulford 16. Orlo ripiegato verso l’esterno, arrotondato
Figura 3.52, 91 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 226
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.52. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Brocche 87-103.
227 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) superiormente e squadrato lateralmente. Collo a pareti verticali, attraversato da una sottile fascia orizzontale realizzata a pettine. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 14,5 cm; h. max. conservata 6,8 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio tenue come la superficie.
Misure: D. 9,5 cm; h. max. conservata 6,5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio intenso rossastro. Ingobbio color crema. Islamica(?) Figura 3.52, 102 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta simile alla forma Fulford 77 o Bonifay commune 46. Orlo estroflesso, leggermente ingrossato e arrotondato. Collo a pareti inversamente svasate. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 10,5 cm; h. max. conservata 2,4 cm. Impasto: leggermente poroso, di colore beige con inclusi bianchi. Superficie di colore beige.
Figura 3.52, 97 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo ad estremità ingrossata, appiattita superiormente. Collo a pareti fortemente svasate. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 17 cm; h. max. conservata 5,1 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio marroncino.
Figura 3.52, 103 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca (trilobata?). Orlo ad estremità ingrossata con doppia insellatura superiore. Un piccolo gradino separa l’orlo dal collo cilindrico. Misure: H. max. conservata 4,6 cm. Impasto: di colore beige con qualche incluso nero e bianco. Superficie di colore beige.
Figura 3.52, 98 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta simile alla forma Tomber LR Jug 6. Orlo a sezione triangolare, leggermente insellato superiormente. Collo a pareti incurvate, leggermente costolato. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 18,5 cm; h. max. conservata 6,3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio, con inclusi bianchi e grigi. Superficie di colore arancio.
Fiscelle Figura 3.53, 104 Dati stratigrafici: US 162 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Fiscella(?) monoansata. Orlo squadrato, appiattito sulla sommità e sul lato. Corpo verosimilmente di forma troncoconica con fondo piano (non conservato). Il lato frontale del recipiente è rettilineo, mentre il resto del contorno è arcuato a forma di ‘U’. Sul lato opposto a quello rettilineo dell’imboccatura è impostata un’ansa con depressione centrale. Misure: Ampiezza lato rettilineo 16,5 cm; profondità 16,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figura 3.52, 99 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta. Orlo estroflesso con estremità arrotondata, lievemente pendente, distinto dalla parete del collo da un rigonfiamento. Collo a pareti svasate. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 14,5 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: non molto depurato, di colore aranciorossastro come la superficie. Figura 3.52, 100 Dati stratigrafici: US 175 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca/anforetta accostabile alla forma Fulford 43? Orlo a fascia a estremità ingrossata, arrotondata, separato dal collo da un netto restringimento. Collo a pareti lievemente svasate. Corpo e fondo mancanti. Misure: D. 15 cm; h. max. conservata 5,3 cm. Impasto: fine e compatto di colore marroncino. Ingobbio di colore beige.
Figura 3.53, 105 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Fiscella(?). Corpo di forma troncoconica con fondo piano, con fessura intenzionale. Sulla parete esterna è riconoscibile un foro di 8 mm di diametro per il deflusso del siero(?). Parte superiore non conservata. Lavorazione del recipiente non accuratissima. Misure: D. fondo 8,3 cm; h. max. conservata 16 cm. Impasto: friabile, di colore arancio marroncino come la superficie.
Figura 3.52, 101 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Brocca. Orlo indistinto dal collo, leggermente ingrossato e arrotondato. Poco sotto l’orlo è presente l’ansa a sezione ellissoidale. Corpo e fondo mancanti.
Figura 3.53, 106 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. 228
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.53. Aïn Wassel. Ceramica comune – CW. Fiscelle 104-107.
229 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: Fiscella(?). Orlo ad estremità ingrossata, vagamente triangolare. Frammento molto piccolo, con andamento rettilineo. Misure: H. max. conservata 3,5 cm. Impasto: di colore arancio-ruggine con superficie marroncina.
Descrizione: Pedina da gioco (o tappo?), ottenuta da una parete di ceramica comune di colore beige aranciato. Misure: D. 3 cm; spessore 0,6 cm.
Figure 3.42-43 e 3.53, 107 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Fiscella monoansata. Orlo con profilo vagamente a ‘T’. Lato anteriore del recipiente rettilineo. Il resto del corpo è sagomato a ‘U’. Sul retro è impostata un’ansa a sezione ellissoidale con una depressione centrale superiore. Corpo dalla forma verosimilmente troncoconica. Sul lato posteriore, in prossimità dell’ansa, la parete è attraversata da due file verticali di quattro fori di 4 mm di diametro. Superficie esterna costolata. Misure: Ampiezza lato rettilineo ricostruita 18 cm; profondità 18 cm; h. max. conservata 11,5 cm. Impasto: fine e compatto di colore arancio tenue. Ingobbio di colore beige.
L’abbandono della fattoria di Aïn Wassel tra fine VII e VIII secolo non deve essere stato un evento definitivo. Tracce di frequentazione del luogo in epoca postbizantina sembrano, infatti, distinguibili in alcuni ritrovamenti di forme in ceramica comune e anfore atipiche. Data la scarsità bibliografica a riguardo, l’identificazione delle forme proposte in questa sezione rimane tuttavia ipotetica.
3.8 Ceramica tardo e postbizantina Martina Andreoli
Rappresenta sinora un unicum nella zona, un’ampia ciotola carenata (Figure 3.57, 113 e 3.54), proveniente da un mucchio di crollo della fase di abbandono (US 108). La solida forma, realizzata in modo accurato con un massiccio fondo piano, è conservata in più frammenti ricostruibili (diametro 26 cm, altezza 8 cm). L’impasto di colore grigio-beige e più aranciato sulla superficie esterna, con inclusi di chamotte, si avvicina all’impasto di alcuni catini con listello interno discussi in precedenza. Dal punto di vista del profilo, questa forma sembra collocarsi tra le ciotole di dimensioni più piccole di Avenue Bourguiba, forma Fulford 29, datate tra V e VI secolo175, e forme carenate, invetriate e non, comuni in Africa settentrionale nella prima età islamica176.
Varia Figura 3.57, 108 Dati stratigrafici: US 35 A 7; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coperchio a calotta emisferica. Orlo ingrossato allungato, ripiegato un poco verso l’alto. Misure: D. 27 cm; h. max. conservata 3,4 cm. Impasto: fine e compatto di colore arancio intenso. Superficie di colore arancio tenue.
Ciotole simili su piede ad anello poco rilevato e dall’impasto marrone, databili tra metà IV e V secolo, sono state inoltre documentate a Mactar nello scavo del pozzo della Casa di Venere177.
Figura 3.57, 109 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coperchio avvicinabile alla forma Fulford 1. Orlo rettilineo, leggermente ispessito, a terminazione squadrata. Misure: D. 20 cm; h. max. conservata 3,3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio-rosa, con qualche piccolo incluso di colore marrone. Superficie di colore beige.
In base all’edito menzionato, la ciotola di Aïn Wassel, se non da considerare già islamica, potrebbe riferirsi a una forma di VII secolo, anticipante la grande produzione di ciotole carenate islamiche. Appartiene alla prima epoca islamica un grande piatto con orlo a sezione triangolare (Figura 3.57, 114), caratterizzato da un impasto di colore marroncino-aranciato, con superficie crepata, sovradipinta di arancio178. Un criterio di discriminazione di ceramica islamica può essere l’analisi dell’impasto179, che pare distinguersi,
Figura 3.57, 110 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Ciotola(?). Orlo bifido e parete leggermente bombata. Islamica(?). Misure: D. 28 cm; h. max. conservata 3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore aranciato. Superficie di colore beige-aranciata.
Fulford 1984b: 174-5. Cfr. Mokrani 1997: 278, 281 n. 13-14; Vallauri 2005: 183-4, 186 n. 5; Kalinowski, Stevens, Walth 2005: 502-5, 508-9, 513-6. Si vedano inoltre le forme islamiche invetriate su piede ad anello in Vitelli 1981: 91-93, forme 11-12. 177 Bourgeois 1985: 200, 205 n. 44. 178 Si ringrazia E. Cirelli per il suggerimento. 179 Si vedano per esempio i risultati di analisi SEM-EDS (microscopia a scansione elettronica), XRF (spettrometria a fluorescenza X) e datazioni ottenute con il metodo della termoluminescenza per alcuni campioni di ceramica provenienti da Thamusida (Marocco): Gliozzo et al. 2009. 175 176
Figura 3.57, 112 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. 230
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.54. Aïn Wassel. US 108 A 13. Ceramica comune tardo o postbizantina. Ciotola carenata.
talvolta, da forme più antiche per la colorazione grigioverdognola180. A Bir Ftouha a Cartagine impasti di questo tipo (classificati come fabrics 3A e 3B di origine locale) sono comuni per la produzione di ciotole carenate, ciotole invetriate e brocche con filtro della prima fase islamica181. Dallo scavo di Aïn Wassel sono stati recuperati una decina di frammenti caratterizzati da un impasto compatto, di colore grigio scuro-verde in superficie e rossastro al centro, riconducili a forme chiuse di piccole e grandi dimensioni. Due orli identici di anforetta con impasto di questo tipo, appartenenti a due contenitori diversi, sono stati documentati per esempio in uno strato di crollo dell’ambiente 15 (US 151) e nello strato superficiale (US 1) (Figura 3.57, 118). Rivela lo stesso tipo d’impasto anche un atipico orlo ad anello pertinente a una forma chiusa con pareti fortemente estroflesse (bottiglia globulare?), proveniente da un’unità stratigrafica postantica relativa all’impianto di un focolare (Figure 3.57, 119, 3.55 e 3.56). In mancanza di confronti puntuali di epoca bizantina o immediatamente posteriori, si evidenzia in modo cauto l’attinenza con certe bottiglie di IX-XII secolo, note dagli scavi di Cadenat nella città rustemide di Tahert in Algeria (1958-59)182. A una fase postbizantina sembrano riconducibili anche altri contenitori, contraddistinti da un tipo di impasto più grossolano di colore marrone. I frammenti si riferiscono a due catini con orlo a tesa squadrata, di fattura poco accurata e con grossi inclusi (Figura 3.57, 115-116) e a un interessante bacino con orlo ripiegato verso l’esterno a formare un triangolo cavo (Figura 3.57, 117). Gli unici confronti sinora individuati sono rappresentati, per quest’ultima forma, da esemplari di catino biansato rinvenuti a Jerasa e a Pella in Siria, solitamente decorati a onde incise e datati tra VI e VIII secolo183, o da forme più tarde documentate negli strati
Figure 3.55-56. Aïn Wassel. US 155 A 15. Ceramica proto-islamica (CW ISL). Bottiglia globulare. Vista dall’alto e frontale.
di occupazione islamica di IX-XII secolo del complesso ecclesiastico di Bir Ftouha184. Tra gli oggetti inconsueti si menziona anche la presenza di un anello-supporto(?) integro, raccolto in uno strato di riporto dell’ambiente 9 (US 94). Il suo impasto di colore arancio tenue è ricoperto da uno spesso strato di ingobbio dello stesso colore (Figura 3.57, 111). Insoliti per l’epoca tardo-bizantina, questi oggetti sono comuni soprattutto nella prima età islamica e fungono da distanziatori o da sostegni185.
Cfr. Cirelli, Fontana 2009: 101; Holod, Cirelli 2011: 170-1. Kalinowski, Stevens, Walth 2005: 499-501. 182 Cadenat 1985: 439 Figure 27. 1-4; Mokrani 1997: 278-9 n. 6, 282 n. 34, 283 n. 58. Si veda anche il profilo simile di una forma classificata come bicchiere a Jerba (VIII-X secolo): Cirelli, Fontana 2009: 101, Figure 10.7; Holod, Cirelli 2011: 171, Figure 10.7. 183 Sodini, Villeneuve 1992: 205, Figure 9 n. 1 e Watson 1992: 237, Figure 6 n. 48. 180 181
Kalinowski, Stevens, Walth 2005: 517 n. 84, 518 n. 85. Cadenat 1985: 441 Figure 291-4; Mokrani 1997: 278, 282 n. 46, 283 n. 70, 284 n. 90. 184 185
231 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Sono sicuramente di età più recente alcuni frammenti di ceramica invetriata, contraddistinta da un impasto di colore arancio intenso e da vetrina verde scuro e giallo ocra, raccolti in strati di abbandono superficiali (US 36 e US 41). I frammenti più integri riguardano una piccola tazza monoansata (Figura 3.57, 120), proveniente dall’ambiente con l’antica installazione del torchio. Questo ambiente ha subito in epoca moderna alcune pesanti manomissioni, quali lo spostamento e il riutilizzo di blocchi e lastre (ara del torchio compresa) per creare un nuovo pavimento e la sistemazione di una tomba infantile in un angolo. Ceramica invetriata di questo tipo è piuttosto comune in superficie nelle zone circostanti la fattoria scavata, soprattutto come offerta votiva in Mzare186 frequentate tra il 1800 e il 1900.
Figura 3.57, 115 Dati stratigrafici: US 83; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano pavimentale. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa squadrata. Solco nella parte alta della parete leggermente incurvata. Con alcuni difetti di realizzazione. Misure: D. 43+(?) cm; h. max. conservata 5,7 cm. Impasto: di colore marrone-rossastro con moltissimi inclusi bianchi. Tracce di ingobbio grigio-giallastro. Figura 3.57, 116 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Bacino. Orlo a tesa squadrata. Parete che si assottiglia verso il corpo. Misure: D. 34 cm; h. max. conservata 3,4 cm. Impasto: grossolano, di consistenza compatta e di colore marroncino aranciato. Con qualche grande incluso bianco (1 cm). Superficie di colore marrone con alcune crepe.
Bisogna infine ricordare che ancora negli anni ‘90 del secolo scorso ad Aïn Wassel era in uso un Gourbì posto a fianco dell’area indagata. Frequentazioni stagionali del sito sono sicuramente all’origine della presenza di alcuni frammenti di ceramica fatta a mano e al tornio di età moderna, rinvenuti in superficie.
Figura 3.57, 117 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bacino. Orlo ripiegato verso l’esterno a formare un triangolo cavo. Pareti costolate. Misure: D. 25,5 cm; h. max. conservata 5 cm. Impasto: di colore marroncino, leggermente aranciato in superficie.
Catalogo Figura 3.57, 111 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Cilindro-sostegno(?). Orlo indistinto, ripiegato verso l’esterno. Parte superiore terminante in un piano con un piccolo gradino. Misure: D. 17,5 cm; h. completa 3,3 cm. Impasto: abbastanza fine di colore arancio. Spesso strato di ingobbio color crema.
Figura 3.57, 118 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Anforetta. Orlo ingrossato squadrato, leggermente introflesso. Collo a pareti rettilinee. Misure: D. 14 cm; h. max. conservata 6,4 cm. Impasto: di colore grigio-verdastro di consistenza porosa, con cuore di colore arancio-rossastro.
Figure 3.54 e 3.57, 113 Dati stratigrafici: US 108 A13; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Mucchio. Descrizione: Ciotola carenata. Orlo ingrossato e arrotondato, con listello atrofizzato a formare una carena leggermente estroflessa. Fondo ispessito, lievemente concavo. Misure: D. 26,5 cm; h. completa 8 cm. Impasto: abbastanza fine di colore beige aranciato come la superficie.
Figure 3.57, 119, 3.55 e 3.56 Dati stratigrafici: US 155 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Mucchio. Descrizione: Bottiglia globulare (?). Orlo ad anello con pareti fortemente estroflesse. Misure: D. 4 cm; h. max. conservata 5,7 cm. Impasto: poroso di colore beige esternamente e aranciorossastro al centro. Superficie ricoperta di ingobbio color crema.
Figura 3.57, 114 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Piatto. Orlo a sezione triangolare. Solco nella parte alta della parete. Misure: D. 30 cm; h. max. conservata 4,8 cm. Impasto: granuloso di colore marroncino-aranciato. Innumerevoli inclusi bianchi. Superficie crepata, sovradipinta di arancio.
Figura 3.57, 120 Dati stratigrafici: US 36 A 11/16/17; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Tazza monoansata. Orlo indistinto rettilineo, separato dal corpo emisferico da una depressione. Misure: D. 8 cm; h. max. conservata 4,5 cm. Impasto: fine di colore arancio. Vetrina di colore giallo ocra su tutto il corpo e verde scuro nella fascia superiore.
Di forma tendenzialmente circolare, questi santuari rurali a cielo aperto sono sovente eretti all’interno di siti antichi di cui riutilizzano i blocchi. 186
232 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.57. Aïn Wassel. Ceramica comune tardo e postbizantina – CW-CW ISL. Miscellanea 108-120.
233 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) 3.9 Ceramica dipinta tardiva – PW Martina Andreoli L’insieme della ceramica comune dipinta è composto di 43 frammenti attribuibili a venti forme chiuse di piccole dimensioni (bottiglie e brocche), recuperate negli ambienti 9, 15 e 18. Gli impasti sono di solito duri e ben depurati187 con minuscoli inclusi bianchi, di colore beige-marroncino esternamente e arancio brillante internamente (Figura 3.58). In un caso l’impasto si presenta di colore arancioFigura 3.58. Aïn Wassel. US 176 A 15. Ceramica dipinta tardiva (PW). Frammenti ruggine, in un altro di colore di brocca. Reticolo rosso e onde e fasce dipinte in nero-bruno. beige-marroncino su entrambe le superfici. Le decorazioni dipinte dei Fulford aveva individuato per il materiale di Avenue frammenti di Aïn Wassel si accostano tendenzialmente Bourguiba un aumento di motivi astratti sempre più al materiale noto in letteratura, e si suddividono in tre confusi con l’avanzare del tempo. Tra gli esemplari tipi: di Aïn Wassel, escluso il frammento con motivo a 1. motivi a reticolo con uno spessore delle bande squame, non è possibile distinguere alcun gruppo in tra i 3 e 6 mm, realizzati in rosso scuro, bruno e modo specifico, poiché impasto e motivi sono molto nero (lattice design); simili tra di loro. 2. motivi a bande e onde orizzontali in rosso scuro La scarsità di questa classe ceramica nello scavo e nero; è rispecchiata grossomodo anche nei dati della 3. motivi vegetali e animali? in nero o bruno. ricognizione intorno Thubursicu Bure, dove raramente L’associazione dei tre tipi di motivi in base al materiale in un sito si rinvengono più frammenti di questo tipo. rinvenuto non è purtroppo verificabile. Il dato potrebbe essere naturalmente influenzato dalla perdita della pittura in superficie, anche se l’analisi del Un frammento dall’impasto color arancio-ruggine, materiale di Aïn Wassel dimostra una certa differenza decorato con un motivo a squame riempite da motivi nell’aspetto della ceramica dipinta rispetto a quella floreali stilizzati, sinora privo di confronti e ben comune, evidente soprattutto nella presenza dei microrealizzato, proviene dallo spesso strato di riporto US 94 inclusi bianchi e nel tipico colore arancio intenso della dell’ambiente 9 (Figura 3.59, 8). superficie interna191. Una forma monoansata parzialmente ricostruibile, con una decorazione dipinta sia sul collo che sul corpo, trova un confronto a Bir Ftouha188.
Per quel che concerne i centri di produzione, negli anni ‘70 del secolo scorso era stata avanzata da J.W. Hayes192, per la ceramica dipinta identificata a Cartagine, una possibile origine nei dintorni di Thuburbo Maius, dove erano note grandi quantità di questo materiale.
Attestata a Cartagine tra la fine del V, ma soprattutto nella prima metà del VI secolo189, in alcuni contesti della Tunisia nord-orientale l’uso di ceramica comune dipinta sembra perdurare fino al VII secolo190. Tale valutazione combacia anche con il dato di Aïn Wassel, dove quasi tutti i frammenti sono stati recuperati in strati riferibili a piani d’uso degli ambienti 15 e 18, in associazione a sigillata africana prodotta tra metà VI e metà VII secolo.
Catalogo Figura 3.59, 1 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Brocca a fondo ombelicato, mancante della parte superiore. Sul corpo presenta una decorazione dipinta a triangoli rovesciati, bordati di marrone e campiti con un reticolo rosso, alternati a disegni fitomorfi pendenti di colore marrone.
Sebbene sia difficile distinguere delle tendenze cronotipologiche in base agli scarsi frammenti noti, M. Quando i frammenti sono mal conservati la superficie si presenta leggermente polverosa al tatto. 188 Cfr. Kalinowski 2005: 157 n. 32. 189 Hayes 1976a: 89; Fulford 1984b: 225-8. Kalinowski 1993: 173-4, Cronologia confermata anche a Uchi Maius: Biagini 2007: 390-1. 190 Cfr. Bonifay 2004c: 303. 187
Cfr. Peacock 1984a: 16, che per i campioni di Avenue Bourguiba afferma una netta distinzione dell’impasto rispetto ad altre classi, seppur caratterizzati dalla medesima composizione. 192 Hayes 1976a: 89; Fulford 1984b: 225. 191
234 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica
Figura 3.59. Aïn Wassel. Ceramica dipinta tardiva – PW. Forme chiuse 1-8.
235 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Misure: D. 9,5 cm; h. max. conservata 16,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue abbastanza fine, con piccoli inclusi bianchi e neri.
si sviluppa sul corpo della brocca un ampio reticolo rosso e nero. Misure: D. 17,5 cm; h. max. conservata 5,5 cm. Impasto: di colore beige.
Figure 3.58 e 3.59, 2 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca. Conserva solo una parte del corpo. Decorazione dipinta ad ampio reticolo rosso, seguito da un’onda orizzontale nera racchiusa da due bande dello stesso colore. Verso il basso si aggiunge una fascia più ampia di colore rosso. Misure: D. 18 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: di colore arancio intenso, fine, polveroso al tatto.
Figura 3.59, 7 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Parete con decorazione dipinta in colore nero, consistente in raggi che suddividono la superficie in piccole aree riempite di macchie. Impasto: di colore arancio tenue. Figura 3.59, 8 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Parete dipinta con un motivo a squame delineate in nero e riempite con motivi floreali a tre petali. Impasto: di colore arancio-ruggine.
Figura 3.59, 3 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Brocca. Conserva solo una parte del corpo e del collo. Presenta resti di una decorazione dipinta a reticolo rosso, racchiuso da bande orizzontali e verticali nere. Misure: D. 12,5 cm; h. max. conservata 6 cm. Impasto: di colore arancio-rossastro, fine. Superficie di colore arancio.
3.10 Lucerne africane – LAMPS Martina Andreoli Le 52 lucerne documentate nello scavo193, tutte di produzione africana, costituiscono lo 0.8% del materiale ceramico raccolto. La maggior parte dei frammenti, relativi a 33 esemplari, appartiene alla forma ‘africana classica’ di età tardoantica Atlante XA – Hayes II A e B, con canale aperto. In alcuni casi, lo stato di conservazione di disco e/o canale permette di stabilire la presenza di due fori di alimentazione (Atlante X AI a) o di un cerchio intorno alla decorazione centrale (Atlante X AI b). Sulla base degli impasti, un’unica lucerna decorata con delfini è prodotta con certezza a Sidi Marzouk Tounsi in sigillata africana C2/C4 (Figura 3.60, 2), un’altra in D1 a El Mahrine (Figura 3.60, 4). Gli altri frammenti sono invece riconducibili a produzioni del nord della Tunisia in sigillata scadente o ceramica comune.
Figura 3.59, 4 Dati stratigrafici: A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Bottiglia monoansata con orlo ingrossato e arrotondato. Sul collo è conservata una decorazione dipinta a bande orizzontali di colore rosso e nero. Sul corpo si intravedono invece irregolari striature oblique di colore nero e rosso. Misure: D. 4,5 cm; h. max. conservata 10,5 cm. Impasto: di colore beige, poroso. Figura 3.59, 5 Dati stratigrafici: US 225 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Brocca. Conserva solo una parte del corpo. Piccole tacche circolari sono impresse all’altezza della spalla. La parte inferiore del collo e la zona della spalla sono dipinte con bande orizzontali e onde di colore rosso bruno. Misure: D. 13 cm; h. max. conservata 8,5 cm. Impasto: di colore arancio tenue.
Un frammento costituito da un’ansa forata con doppia nervatura, rinvenuta in uno strato superficiale dello scavo (US 5), potrebbe appartenere a una lucerna forma Deneauve VIII di fine IV-V secolo (Warzenlampe?), abbastanza comune nel territorio. Un’altra ansa, del tipo pieno con nervatura centrale prolungata fino al fondo, è invece riconducibile in modo generico alla forma Atlante VIII194. Dallo strato superficiale US 5 proviene anche un serbatoio frammentario di lucerna forma Atlante XVI,
Figura 3.59, 6 Dati stratigrafici: US 162 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Brocca. Conserva solo una parte del corpo. Un piccolo gradino separa il collo dal corpo e delimita la decorazione dipinta verso l’alto. Il dislivello è marcato da una banda di colore nero, dalla quale
Le lucerne dello scavo di Aïn Wassel, insieme a quelle rinvenute in ricognizione intorno Thugga tra 1994 e 1999 e 2007-2008, sono state oggetto della tesi triennale di Aurora Mottes (Mottes 20082009). Il materiale è stato disegnato e/o ridisegnato e riesaminato completamente dalla scrivente. 194 La produzione di questa forma è accertata in Tunisia settentrionale quantomeno a El Mahrine. Mackensen 1993: 145-51; Bonifay 2004c: 358-70. 193
236 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica realizzata in ceramica comune di colore marroncino (chamois) con inclusi di chamotte e di colore bianco, con superficie beige aranciata, prodotta in una fornace sconosciuta della Tunisia settentrionale195 (Figura 3.60, 12). La distribuzione di questa forma, insieme alla versione meno frequente in sigillata africana, è da mettere in relazione quasi esclusivamente con contesti bizantini di VI e VII secolo.
Figura 3.60, 2 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI. Frammento di spalla decorata con pesci in sequenza. Foro di alimentazione parziale. Superficie incrostata di calce. Misure: Lunghezza max. conservata 4,2 cm, larghezza spalla 1,8 cm. Impasto: sigillata C2/C4 finissima della Tunisia centrale (Sidi Marzouk Tounsi). Colore arancio brillante. Ingobbio non conservato.
Sedici altri frammenti sono conservati in modo troppo esiguo per avanzare un’attribuzione. I frammenti di spalla e disco di lucerne forma Atlante XA documentati presentano i motivi più comuni: motivi fitomorfi (nastro fiorito, palmette; Figura 3.60, 1)196, geometrici (cerchi concentrici, quadrifogli, triangoli, quadrati, motivi cordiformi; Figura 3.60, 3-11) e zoomorfi (pesci; Figura 3.60, 2)197 sulle spalle; sul disco compaiono monogrammi cristiani campiti in modo vario (Figura 3.60, 8-9)198, un motivo floreale (Figura 3.60, 3), un animale rampante (Figura 3.60, 5) e un uccello(?) (3.60, 10). Tendenzialmente questi motivi sono in uso dalla fine del V al VII secolo, ma le fattezze poco nitide di alcuni esemplari fanno pensare a oggetti prodotti nella seconda metà del VI e nel VII secolo. Una lucerna recuperata in uno strato superficiale (US 136) appartiene al tipo Atlante X tardivo199 con motivo ormai quasi illeggibile (croce patente centrale e triangoli? sulla spalla), realizzato da matrice stanca riconducibile alla fine del VII – inizi VIII secolo (Figura 3.60, 11).
Figura 3.60, 3 Dati stratigrafici: US 205 A 18; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI b. Frammento di spalla decorata con cerchi concentrici alternati a rosette quadrilobate. Disco con rosetta a nove? petali entro cerchio. Foro di alimentazione parziale. Tracce di combustione. Misure: Lunghezza max. conservata 3,5 cm, larghezza spalla 1,7 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia, arancio. Ingobbio non conservato. Figura 3.60, 4 Dati stratigrafici: US 136 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Descrizione: Lucerna forma Atlante X A. Frammento di spalla decorata con doppi quadrati con cerchio inscritto, alternati a cardioidi gemmati a doppio profilo. Misure: Lunghezza max. conservata 5 cm, larghezza spalla ricostruita 1,8 cm. Impasto: sigillata D1 del nord della Tunisia, arancio intenso. Ingobbio non conservato. Incrostazioni di calce.
Si accenna qui brevemente al fatto che, oltre alle lucerne fittili appena descritte, erano sicuramente utilizzati per l’illuminazione degli ambienti della fattoria, alcuni dei 23 calici su piede in vetro, nonché alcune lampade in vetro da appendere, rinvenuti nello scavo e riconducili al VI-VII secolo200.
Figura 3.60, 5 Dati stratigrafici: US 92 A 10/13; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Crollo/Colluvio. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a. Porzione di spalla decorata con rosette quadrilobate e disco con animale di profilo, rivolto verso l’ansa. Parte del canale aperto conservato. Due fori di alimentazione parziali. Misure: Lunghezza max. conservata 7 cm, larghezza 8 cm, D. disco 5 cm, larghezza spalla 1,8 cm. Impasto: ceramica comune abbastanza fine, di colore arancio tenue-marroncino.
Catalogo Figura 3.60, 1 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Lucerna forma Atlante X A. Frammento di spalla decorata a tralci serpeggianti con efflorescenze entro nastro gemmato. Tracce di combustione. Misure: Lunghezza max. conservata 3 cm, larghezza spalla 1,5 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Fine di colore arancio intenso. Ingobbio non conservato.
Figura 3.60, 6 Dati stratigrafici: US 216 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a. Frammento di spalla decorata con rosette quadrilobate alternate a triangoli, con un globetto di argilla finale. Parte del canale aperto conservato. Foro di alimentazione parziale. Tracce di combustione.
La forma Atlante XVI in ceramica comune è prodotta anche a Oudhna: Barraud et al. 1998: 153-4, Figure 13.14-15. 196 Cfr. Barbera, Pietraggi 1993: 276, n. 236, motivo 115; Bussière 2007: 146, nn. 1044-46, pl. 67. 197 Cfr. Bussière 2007: 104, n. 331, pl. 22 ; 127, n. 708, pl. 52. 198 Cfr. Barbera, Pietraggi 1993: 195, n.155; Bussière 2007: 136, n. 884, pl. 60. 199 Cfr. Bonifay 2004c, 410-3, type 69. 200 Per il dettaglio si veda infra Andreoli sui ritrovamenti vitrei. 195
237 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 3.60. Aïn Wassel. Lucerne 1-12 – LAMPS. Lucerne.
238 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica Misure: Lunghezza max. conservata 6,7 cm, larghezza spalla 1,7 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Colore arancio scuro. Microcinclusi bianchi. Tracce dell’ingobbio arancio scuro, opaco.
Figura 3.60, 11 Dati stratigrafici: US 136 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a tardiva. Frammento di disco con tracce dei due fori di alimentazione, decorato con croce patente e spalla quasi illeggibile. Misure: Lunghezza max. conservata 7,3 cm, larghezza spalla 1,5 cm. Impasto: ceramica comune di consistenza friabile. Colore marroncino-aranciato.
Figura 3.60, 7 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa. Descrizione: Lucerna forma Atlante X A. Frammento di spalla decorata con trifogli costituiti da cerchi concentrici alternati a cerchi gemmati. Malconservata. Misure: Lunghezza max. conservata 7,2 cm, larghezza spalla 1,5 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Arancio scuro. Ingobbio non conservato.
Figura 3.60, 12 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Lucerna forma Atlante XVI. Conservata per metà. Tracce di combustione. Misure: D. 9 cm; h max. conservata 4,6 cm, Impasto: ceramica comune di colore marroncinogrigio (chamois) con chamotte e inclusi bianchi. Consistenza compatta. Superficie di colore beige aranciata.
Figura 3.60, 8 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a. Frammento di disco con foro di alimentazione decorato con croce monogrammatica campita con motivi fitomorfi e piccola croce. Conservate anche parti della spalla con motivo cardioide, del canale con tracce di combustione e del fondo ad anello poco rilevato. Misure: Lunghezza max. conservata 7,2 cm, larghezza spalla 1,5 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Tracce dell’ingobbio di colore arancio-rossastro.
3.11 I consumi ceramici in età bizantina nell’hinterland rurale della Zeugitana settentrionale Silvia Polla L’economia bizantina201 mostra i contorni sempre più netti della sua rete di sistemi regionali/locali interconnessi: numerosi mercati, a formare un network attraverso una catena di transazioni, a breve, medio e lungo raggio202. I consumi ceramici costituiscono un’ottica di indagine privilegiata per tracciare le traiettorie e le distanze che regolavano tali reti economiche203. Il caso di Aïn Wassel rappresenta uno dei rari contesti rurali e centri di produzione agricola dell’hinterland nordafricano indagati con metodo scientifico204 e – a differenza dei quadri che emergono dai survey regionali in altre zone, anche della stessa Tunisia settentrionale, dove la seconda metà del VI secolo rappresenta generalmente una cesura netta205 – con continuità di vita fino almeno alla fine del VII secolo d. C. L’esame dei consumi ceramici urbani e rurali si inserisce dunque nel dibattito sulla vitalità insediativa ed economica in età bizantina e sulla persistenza di un commercio intraprovinciale206 e, poi, intradiocesano in Africa207. L’importanza dei traffici transmarini e la loro ristrutturazione in traffico di cabotaggio in età bizantina208 può
Figura 3.60, 9 Dati stratigrafici: US 73/80 A 3; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a. Frammento di disco decorato con una croce (monogrammatica?) campita con losanghe, e canale aperto. Due fori di alimentazione parziali. Il motivo della spalla è illeggibile. Misure: Lunghezza max. conservata 4,7 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Tracce dell’ingobbio di colore arancio intenso. Figura 3.60, 10 Dati stratigrafici: US 73/80 A 3; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Lucerna forma Atlante X AI a. Frammento di disco e del canale aperto. Decorazione del disco con un uccello(?), di cui rimane solo la coda. Foro di alimentazione parziale. Il motivo della spalla con rosette quadrilobate e cerchi è quasi illeggibile. Misure: Lunghezza max. conservata 4,8 cm. Impasto: sigillata D2 del nord della Tunisia. Ingobbio di colore arancio intenso, opaco.
Per approcci e sintesi recenti vedi Morrisson 2012 e Lavan 2013. Morrisson 2012: 4-5. McCormick 2001: 53-60. 204 Bonifay 2013: 531. 205 Per Segermes: Dietz et al. 1995b: 798-799. Fentress et al. 2004. 206 Per la definizione di ‘intra-provincial economies’: Mattingly 2011a: 139, Tab. 5.2. 207 Bonifay 2004c: 449-452; Wickham 2005: 21, 693 e 727; Bonifay 2013: 557. 208 McCormick 2001. 201 202 203
239 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) spiegare anche la natura estremamente regionale dei contesti ceramici considerati, in rapporto alla gerarchia insediativa legata, almeno in parte, all’accesso alla costa e ai porti della costa orientale e settentrionale della Tunisia. Un certo grado di connettività dei mercati e degli insediamenti dell’interno209 rimane comunque garantita e visibile ad Aïn Wassel attraverso la presenza di ceramica fine a distribuzione sovraregionale/intraregionale (C5, C/D, 1 fr. di ARS E), seppur in misura minore rispetto alle evidenze di carattere locale e intra-regionale210. oltre che da un’anfora orientale LR1211. Il consumo locale risulta comunque preponderante212 e solo l’età tardo repubblicana e primo imperiale sembrano attestare l’arrivo consistente di prodotti del commercio transmarino nell’interno dell’Africa213. Alla persistenza della mobilità di beni di consumo e persone in età bizantina è legata anche l’attestazione ad Aïn Wassel di una fibbia tipo Siracusa214. Continuità, dunque, limitata nella scala, che corrisponde al quadro generalizzato di declino rurale progressivo a partire dalla seconda metà del VI secolo215.
1. Da Oudhna provengono probabilmente alcuni esempi di forme chiuse, corrispondenti a varianti delle bottiglie Fulford 1 e 2. Alle produzioni di ARS C sono riconducibili 6 frammenti in C5 corrispondenti alle forme Hayes 82, 84, 89, 90 e 92 (variante). Alle produzioni C3-4 sembra essere riconducibile una variante della forma Hayes 69. Michel Bonifay (2013, 545) rileva la presenza diffusa di ARS C dalla Tunisia centrale anche nell’alta valle della Medjerda. Anche le lucerne tarde, inquadrabili nella tipologia Atlante X e prodotte probabilmente fino alla fine del VII secolo e oltre (?) risultano ben attestate in contesto rurale. Le dinamiche dell’approvvigionamento capillare dei siti rurali con ceramica fine di produzione regionale, a partire dal IV secolo, e per tutta la tarda antichità218, viene rilevato recentemente anche da Dossey (2010), che legge l’evidenza di superficie come specchio di trends di consumo, piuttosto che cronologici e interpretandola come prova di un assottigliamento della dicotomia città – campagna dal punto di vista socio-economico.
Approvvigionamento di ARS e produzioni regionali
Se, da una parte, mancano indicatori ceramici caratteristici della fine del VII secolo tra la ARS, quali la forma Hayes 109, frequente a Cartagine e attestata a Segermes219, essi sono invece ben presenti tra le anfore220. Il dato si differenzia dunque da quello dell’hinterland numidico rappresentato dai contesti di Setif e Chimtou, dove si registra un’assenza generalizzata di anfore anche di produzione africana221, divergenza dovuta alla posizione strategica di Thugga e hinterland lungo la valle della Medjerda e dunque rispetto alle principali arterie di comunicazione della Tunisia centro-settentrionale.
L’accesso ai workshops e ai porti della regione di Cartagine attraverso la valle della Medjerda216, permette dunque l’arrivo di ARS da numerosi e diversi centri di produzione (El Mahrine in primis; in misura minore Oudhna, Sidi Khalifa, Sidi Marzouk Tounsi, El Guettar)217. In base all’attuale analisi macroscopica del materiale, su 310 frammenti diagnostici di ARS, 60 sono gli esempi di produzioni di El Mahrine, rappresentati dalle forme seguenti (Mackensen 1993): 5.3, 6.1, 7.1, 10.1, 16.1, 18.1, 18.2, 19.1, 19.2, 20.2, 20.3, 21, 26.2, 27.2, 29, 33, 33.2, 34, 37, 38.2, 39, 47.2, 52, 52.1, 52.3, 52.4, 52.5, 54. 140 frammenti sono classificabili come forme simili alle produzioni di El Mahrine, ma probabilmente non prodotte nell’atelier. 34 di queste sono probabilmente riferibili alla produzione D2 di un ignoto ‘atelier X’ del Nord della Tunisia, dal quale sembrano provenire alcune varianti delle seguenti forme: Fulford 2, Fulford 5, Fulford 33, Fulford 35, Fulford 39, Hayes 102, Hayes 103, Hayes 104 A e B, Hayes 105, Hayes 61, Hayes 67, Hayes 80B, Hayes 81B, Hayes 87, Hayes 91 C/D, El Mahrine 7/Fulford 4.3, El Mahrine 5.3, El Mahrine 6.1/Hayes 63, El Mahrine 18, El Mahrine 43, Hayes 61B e Hayes 61B/Uchi Maius
L’assenza delle forme di ARS della facies settentrionale Hayes 108 e 109 vale anche per i contesti urbani di Uchi Maius, dove sono ben attestate le forme Hayes 104, 105 e 106222. A Thugga stessa si registrano solamente esigue attestazioni delle forme 104 e 105 nei contesti scavati223. La forma Uchi Maius 3224 si data all’età tardobizantina e, insieme alla forma Uchi Maius 4, sembra rappresentare un prodotto regionale probabilmente coevo alle produzioni standard dei piatti Hayes 108 e 109225. La politura e brunitura a strisce tipica delle forme tarde si ritrova anche nelle produzioni regionali della cd. Dougga Ware/ RKW, che ricopre probabilmente
Horden, Purcell 2000. Bonifay 2013. 211 Maurina 2000 e infra. 212 Bonifay 2013: 536 e 537 nota 34 sulla diffusione delle anfore globulari multifunzionali anche a Uchi Maius. 213 Bonifay 2013: 539. 214 Schulze-Dörrlamm 2009; Eger 2010a; vedi infra. 215 McCormick 2001: 33. 216 Bonifay 2013: 550. 217 Per un inquadramento delle produzioni di ARS cfr. Bonifay et al. 2012: Fig. 1. Per una recentissima sintesi di carattere tipologico vedi Bonifay 2016. 209
McCormick 2001: 58 rileva come la moltiplicazione dei singoli workshops sia adottata al fine di incrementare la produzione, anziché l’ampliamento della scala dei produttori esistenti. 219 Bonifay 2004c: 208. 220 Maurina infra. 221 Su Setif cfr. anche Bonifay 2013: 536 a proposito di Fentress 1991. Nuovi dati da un sito urbano dell’interno: Möller et al. 2012. 222 Gambaro 2007. 223 Rossi 2015. 224 Gambaro 2007: tav. 11.2. XVIII. 6. 225 Gambaro 2007: 323, note 154 e 155.
210
218
240 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica sia la funzione di ceramica da mensa che da cucina, con delle forme di casseruole/coppe carenate probabilmente anche multifunzionali(?) e che mostra una diffusione macroregionale lungo la valle della Medjerda, da Chimtou (comunicazione personale di Heike Möller), Thugga, Uchi Maius, Althiburos, fino a Haidra.
‘eating habits’. La frequenza delle forme Hayes 99 sia a Aïn Wassel che nelle campagne circostanti lascia tuttavia interpretare il dato piuttosto come specchio dei circuiti di approvvigionamento macro- e microregionali. Si veda a questo proposito la nostra Hayes 99, riconducibile alla forma 29 prodotta a El Mahrine (Fig. 3.12, 66). Alle forme El Mahrine 5.3 e alla Hayes 81 sembrano corrispondere in questi contesti delle produzioni regionali non meglio definite del Nord della Tunisia (Fig. 3.6, 1 e 4 e Fig. 3.7, 10- 12). Lo stesso vale per alcuni piatti riconducibili alla forma Hayes 104, che non sembrano prodotte a El Mahrine (Fig. 3.12, 68 e 70). Bonifay (2013, 544, nota 56) rileva come alcune produzioni documentate a Uchi Maius e a Dougga – dove il canale con El Mahrine rimane tuttavia preferenziale per ragioni geografiche e testimoniato da forme diagnostiche molto frequenti come le El Mahrine 5, 18, 33, alcune delle quali ben attestate anche a Uchi Maius234, e da alcuni frammenti decorati a stampo nella regione di Dougga235 – non siano da ritenere veri prodotti di questo atelier, come alcuni esempi riconducibili genericamente alle forme Hayes 63 e 104, ma caratterizzati da pareti più spesse e un differente trattamento delle superfici. Si può dunque concludere che la maggior parte della ARS presenta caratteristiche piuttosto anomale per quanto riguarda impasto e trattamento delle superfici: spesso anche a forme standard, che trovano confronti morfologici nell’edito, corrispondono produzioni non compatibili con le produzioni degli ateliers noti236. Una parte consistente delle forme di ARS riscontrate ad Aïn Wassel e nel territorio intorno a Thugga sembrano infatti appartenere a produzioni regionali/ locali non meglio identificate, data la mancanza di evidenza archeologica relativa alle fornaci nella Zeugitana237. Forme del repertorio locale sono ad es.
Produzione locale e forme nuove a partire dal VI secolo sono comuni anche in altre zone226, in un momento in cui le aree dell’interno dipendono pressoché interamente dai mercati locali227. La connotazione locale dei contesti di Sidi Jdidi/Aradi228, situato nell’immediato entroterra prospiciente il Golfo di Hammamet, e dunque con un buon accesso alla costa, non sembra, d’altra parte, confermare il ruolo preponderante dell’accesso ai porti nelle dinamiche dell’ approvvigionamento di ceramica. Generalmente favoriti sembrano invece alcuni centri urbani che ricoprono un ruolo più elevato nella gerarchia regionale, anche se non direttamente collegati ai mercati costieri, quali Thysdrus/El Jem229. Il carattere poco variato dei contesti caratterizza la regione interna di Thugga già in età romana, quando, anche nelle stratigrafie urbane230, 4 tipi costituiscono il 38% delle forme: Hayes 3B (7,7%), Hayes 9 A (5,7%), Hayes 50 A (5,6%), Hayes 181 (ACW) (19,4%). Giá dalla seconda metá del III secolo, si assiste a una riduzione dello spettro e della quantità delle forme in ARS, laddove la Hayes 50 A ne rappresenta il 15,6%. Tra la metà del V e gli inizi del VI secolo, si contano esempi di Hayes 86, 87 A e B, 91 A, B (6 frammenti) e C; Hayes 93B/Fulford 50. Al VI-VII datano le Hayes 104A2 e 105B. Frequente ad Aïn Wassel risulta la forma El Mahrine 18/Hayes 93B/Fulford 50/52, ben attestata anche nella ricognizione e che si data alla seconda metà del V fino al primo quarto del VI secolo231. Ad un restringimento del numero delle forme corrisponde una distribuzione capillare di esse, sia in città che in campagna232. Già Leone (2001) si è occupata della diffusione urbana e rurale delle forme maggiormente rappresentate (Hayes 61233 e 67, 80 e 91: Leone 2001, 134-135), identificando le forme Hayes 99 e 104 rispettivamente come le più diffuse, la prima nei contesti urbani cartaginesi, la seconda in campagna, spiegando la tendenza con possibili differenze negli
Gambaro 2007. Polla 2004-2005. 236 Per un quadro delle produzioni cfr. Mackensen 1993: 18, Abb. I; Bonifay 2004: 2-3 e 7 e 46, Fig. 22. Per la caratterizzazione archeometrica cfr. Mackensen, Schneider 2002; sullo stato dell’arte degli approcci archeometrici alla ceramica africana: Bonifay et al. 2012 e Capelli 2016. Analisi chimiche con spettrofotometria ICP-OES e AES, finalizzate alla caratterizzazione composizionale degli impasti di campioni appartenenti alle classi della ARS, ceramica africana da cucina tarda e Dougga Ware/RKW da Aïn Wassel, sono state condotte con la direzione scientifica di Paola Fermo presso il Dipartimento di Chimica inorganica, metallografica e analitica dell’Università di Milano (Fermo et al. 2008). Si riportano di seguito le corrispondenze dei campioni in Fermo et al. 2008, p. 152, Tavola 1 con alcune delle forme discusse nel presente contributo: campione D = simile a Fulford 39; C3 e AW3= simile a El Mahrine 18.2; AW1 = Hayes 104A (atelier X, Fig. 3.12, 68); AW2 = El Mahrine 33 (Fig. 3.12, 67); AW4 = Hayes 89 (C5, Sidi Marzouk Tounsi, Fig. 3.9, 34); AW5 = El Mahrine 10.1 (Fig. 3.9, 32); AW6 = El Mahrine 26.2 (Figura 3.12, 64); AW10 = El Mahrine 19.1; AW21 = variante di Hayes 81B; AW32 = Hayes 91C; AW24 = ceramica africana da cucina tarda simile a Fulford 1/Tomber Late Cooking pot 2 (Fig. 3.14, 2). 237 Leone 2001: 110. L’informazione relativa ad una fornace di ARS probabilmente individuata da Carton a Mustis, a ca. 10 km a Sud di Dougga, (eadem, 110, nota 168) non è purtroppo reperibile, in quanto la pubblicazione di riferimento (Séance du 30 décembre, in CRAI 1901: 321-322) risulta inesistente. 234 235
Riguardo a Kasserine: Neuru 1987: 179. Bonifay 2013: 552. Bonifay, Reynaud 2004; Bonifay 2004c: 451-452 sulla natura locale dei contesti ceramici tardoantichi. 229 Bonifay 2013: 552. 230 Rossi 2015. 231 Mackensen 1993: 408-410. 232 Hayes 99, 104, 105, 91D. 233 Varianti transizionali delle forme Hayes 61/87/104 sono diffuse nei siti ricogniti nella campagna intorno a Dougga: Polla 2004-2005. 226 227 228
241 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) la cd. Uchi Maius 1 (Fig. 3.11, 57-59), assimilabile alle imitazioni in ceramica comune dei grandi piatti in ARS tipici del VI-VII secolo. Varianti e imitazioni locali in ceramica comune sono frequenti238. La definizione delle produzioni locali imparentate con la ARS risulta spesso molto complessa. Hayes (1972, 300-309) tratta separatamente ‘Other African Wares’239. Questo vale anche per la cosiddetta Dougga Ware/RKW, esempio di produzione locale/regionale legata alla tradizione della ARS e della ACW240.
11.3. XXIII. 161-167 e tav. 11.3. XXIV. 168-176); così come vasi con listello (Gambaro 2007, 383, 408, tav. 11.3. XVII. 120) e alcune forme chiuse (Gambaro 2007, 386, 415, tav. 11.3. XXIV. 169 e Gambaro 2007, 389, 422, tav. 11.3. XXXI. 214) datate all’età bizantina (Fig. 3.52, 88 e 92). Si rileva nel complesso una varietà di impasti, a livello macroscopico, molto maggiore tra le forme della ceramica comune dai contesti urbani di Thugga246 rispetto alle produzioni diffuse in ambito rurale. Ciò è dovuto anche alla maggiore varietà morfotipologica riscontrata e motivata dall’ampiezza delle stratigrafie dei contesti urbani scavati247. Alcune forme a circolazione regionale sono attestate sia nei contesti urbani di Thugga che a Uchi Maius: ad es. la coppa emisferica Biagini 2007, tav. 11.3. XIV. 93; la coppa carenata Biagini 2007, tav. 11.3. XV. 102; la coppa carenata Biagini 2007, tav. 11.3. XV. 98. Tra le forme chiuse attestate in entrambi contesti urbani: Biagini 2007, tav. 11.3. XXXI. 214 e l’olpe uchitana Biagini 2007, tav. 11.3. XXXI. 213 (Polla 2015, 189190). Ceramica comune decorata a pettine e comune dipinta sono diffuse sia nei contesti urbani (Biagini 2007, 389 e Polla 2015, 190) che rurali (Polla 2004-2005) della zona. Se alcuni confronti morfologici generici si possono stabilire anche con il materiale dai contesti bizantini di Cartagine e Sidi Jdidi, ad esempio per i vasi con listello corto in impasto chiaro248 e i catini249, si è ritenuto opportuno procedere alla descrizione degli impasti della ceramica comune di Aïn Wassel. Essi sono in seguito analizzati in rapporto alle forme funzionali documentate, allo scopo di caratterizzare macroscopicamente le produzioni di una classe di materiali a circolazione marcatamente regionale. Tutti i frammenti diagnostici sono stati osservati e descritti al microscopio binoculare in frattura fresca e attribuiti ad uno dei 4 impasti individuati, tramite una distinzione basata sui seguenti criteri: colore, inclusi, matrice. Un’analisi funzionale è stata condotta su questa base mettendo in relazione le forme con gli impasti. L’impasto maggiormente rappresentato nell’ambito di tutte le forme funzionali
Se per l’età vandala sembra oggi evidente una ristrutturazione economico-produttiva, che si legge anche nella quantità delle forme di ARS distribuite sui mercati rurali dell’interno241, l’ultima fase bizantina è generalmente caratterizzata da dinamiche di restringimento e regionalizzazione242. Ciononostante, la produzione agricola nella diocesi della Zeugitana sembra continuare fino alla fine del VII secolo, favorita anche da accordi tra amministrazione bizantina e califfato243. La decrescita a scala mediterranea non pare dunque avere un’influenza decisiva sull’organizzazione e la persistenza dei mercati locali244, laddove le importazioni a scala interregionale vengono progressivamente sostituite, a partire dal VI secolo, da produzioni locali di imitazione. Networks microregionali di distribuzione: ceramica comune e fatta a mano/ a tornio lento La classe che maggiormente approfitta di un’analisi microregionale è la ceramica comune. Lo studio tipologico della ceramica comune, una classe di materiali a circolazione principalmente regionale, risente ad oggi della mancanza di una cronologia ben definita su base stratigrafica245. Tuttavia, recenti pubblicazioni di stratigrafie urbane relative all’ambito microregionale considerato (Uchi Maius e Thugga), offrono un quadro delle forme a diffusione locale. Esempi di questi networks microregionali costituiscono i bacini e catini in ceramica comune presenti in entrambi i contesti (Biagini 414-415, tav.
Polla 2015: 194-196. Khanoussi, Ritter 2015: 15-44. Significativa la frequenza dei bacini ‘Early Roman Buff Ware Basins’ (vedi Bonifay 2004c: 245 e 246, Fig. 132 ‘Bol Uzita 2’) nei contesti di scavo urbano (Polla 2015: 188), dove sono ampiamente attestati con numerose varianti, a cui se ne contrappone l’assenza nelle campagne circostanti (Thugga Survey). Questi bacini con profilo ‘a S’ sono attestati anche a Uchi Maius in rapporto al primo periodo di frequentazione dell’area dei frantoi (Biagini 2007: tav. II.3. XIV. 94-97). Il dato potrebbe indicare un accesso successivo dei siti rurali al mercato urbano e dunque reti di approvvigionamento differenti per città e campagna (per il fenomeno a Leptiminus, vedi Carr 2011: 432), laddove in campagna la funzione di queste forme in ceramica comune potrebbe essere ricoperta, durante la prima e fino alla media età imperiale, da ceramiche fatte a mano, meno diagnostiche e scarsamente visibili nel record archeologico di superficie (cfr. Dossey 2010 per una ‘Late Antique Consumer Revolution’ a partire dal IV secolo in ambito rurale). 248 Cfr. Bonifay, Reynaud 2004: 245, Fig. 144. 249 Bonifay 2004c: 271- 274, Figg. 149-151. 246
247
Ostia I: 26; Fontana 2000: 99, Fig. 2, 6 e 100, nota 8 da Meninx; Tortorella 1983: 20 sulla diffusione di imitazioni delle forme Hayes 82-85; Neuru 1990: 256 per Kasserine; Bonifay 2002: 183 sulle ‘derivate della sigillata africana’ a Nabeul e Rougga. 239 Cfr. Bonifay 2013: 546 a proposito anche in riferimento alle produzioni regionali documentate nella zona di Dougga e Uchi Maius. 240 Vedi anche Bonifay 2013: 550. 241 Al ricco repertorio morfologico della ARS di epoca vandala attestato sul territorio, segue effettivamente una riduzione drastica delle forme databili all’età bizantina (Polla 2004-2005: 27 forme ARS attestate nel territorio in epoca vandala e 13 databili a quella bizantina). 242 Leone 2001: 113-114; più in generale sulla problematica si veda anche Wickham 2005 e Reynolds 2010. 243 Mackensen 1993: 493-494; 1998: 39. 244 Leone 2001: 124. 245 Una definizione della tipologia e cronologia delle ceramica comune africana da contesti editi in Bonifay 2004c. 238
242 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 3. La ceramica domestica documentate e preponderante nei catini/bacini e vasi con listello (più del 65%) è di colore marrone chiaro (7.5YR reddish yellow 6/6) con frequenti inclusi di quarzo eolico di varie dimensioni, inclusi rosso scuro (ossidati), rari inclusi bianchi di medie dimensioni). Segue con il 21% un impasto di colore biancastro-marrone chiaro/verdognolo (10YR7/4 very pale brown), vacuoli di forma allungata, frequenti inclusi di quarzo di grandi dimensioni, inclusi rossi di medio- grandi dimensioni (ossidati), inclusi bianchi di medio- grandi dimensioni). Entrambi sono impasti chiari e caratterizzano diverse forme funzionali, sia aperte che chiuse (queste ultime rappresentano quasi il 60% del totale). Il terzo, rappresentato dall’11% ca. del totale delle forme diagnostiche, soprattutto piatti/coperchi, è un impasto depurato di colore rosso- arancione (2.5YR 6/6 light red) e ai bordi giallo- marrone chiaro; frequenti sono gli inclusi bianchi e di quarzo eolico e alcuni rossi (ossidati); in frattura vacuoli di forma allungata. Nel quarto impasto individuato macroscopicamente (1,4% ca.) sono prodotte delle forme chiuse monoansate, probabilmente riconducibili ai cosiddetti bollitori, che rientrano nella categoria della ceramica da cucina di produzione tarda, probabilmente provenienti dalla fornace di Oudhna250. Si tratta di un impasto rossoarancione (5YR reddish yellow 6/8) con frequenti inclusi di quarzo eolico di varie dimensioni, inclusi rossi di medio- grandi dimensioni (ossidati), inclusi bianchi di grandi dimensioni; vacuoli di forma rotonda. Per quanto riguarda la ceramica comune acroma, è stata rilevato per il Levante251 il fenomeno del passaggio da impasti di colore rosso a impasti chiari252, che rimane ancora difficile da confermare per l’Africa su base stratigrafica. Per l’epoca successiva alla seconda metà del VII secolo gli indicatori ceramici rimangono infatti ancora poco chiari e non sufficienti a definire con chiarezza una fase di VIII secolo (vedi forme proto-islamiche negli strati di abbandono, che non sono riconducibili a tipologie note e non provengono da contesti affidabili). I contesti di Aïn Wassel non possono dunque colmare le lacune ancora vistose nell’evidenza archeologica delle dinamiche insediative, rurali della fase di transizione tra età bizantina e islamica in Nordafrica253. Finora solo a Jerba abbiamo una facies ceramica e insediativa meglio definita per questa fase254.
cristallizzarsi delle reti macro- e microegionali di distribuzione delle ceramiche comuni, la cui definizione crono-tipologica risulta fondamentale, non solo per la comprensione di tali networks socio-economici, ma anche per la precisazione cronologica delle fasi di transizione256. Il fenomeno della sostituzione progressiva della ceramica da cucina africana tarda con le produzioni della ceramica da cucina modellata a mano/ a tornio lento257, che interessa sia Sidi Jdidi che il contesto jerbano costiero di Meninx258, si inquadra nel generalizzato processo di regionalizzazione e frammentazione di produzione e mercati, ben noto per tutto il Mediterraneo occidentale in età tardo antica e altomedievale259, Dal punto di vista socioeconomico, il fenomeno è probabilmente legato anche ad un cambiamento delle abitudini culinarie ed alimentari260. Alcune produzioni tarde della ceramica africana da cucina, con un repertorio di forme derivate dalle forme Hayes 181- 182- 184261 e dalle casseruole carenate definite come Dougga Ware/ RKW, con superficie annerita e politura a bande, sono attestate nello scavo di Aïn Wassel, ma in una percentuale esigua rispetto alla diffusione massiccia della ceramica fatta a mano. Questa evidenza pone l’accento su problematiche tipiche della fase di transizione tra tarda antichità e alto medioevo nel Mediterraneo occidentale, inerenti in particolare alla fine delle produzioni in serie di ceramica fine e ad una ristrutturazione socio-economica, nell’ambito della quale la produzione a scala regionale della ceramica grezza copre gran parte del fabbisogno domestico262. Tuttavia, l’agglomerato rurale di Aïn Wassel, ben collegato alla viabilità regionale, riesce a mantenere un certo grado di integrazione economica Fenwick 2013: 14 a proposito del Dougga survey e dell’uso della ceramica comune per la definizione delle fasi tardoantiche del territorio; von Rummel 2016: 109 sull’urgenza della definizione di ‘small-scale distribution networks’ per la comprensione delle dinamiche socio-economiche regionali e del rapporto cittàcampagna. 257 La Calcitic Ware é attestata a Cartagine, dove corrisponde alla handmade 1.3, a Segermes (Poulsen 2000: 234-235), a Sidi Jdidi (Bonifay et al. 2004) e nelle fasi bizantine dello scavo di Aïn Wassel, e ben rappresentata negli assemblaggi di superficie dai siti nel territorio di Dougga. 258 Cfr. rispettivamente Ben Abed, Bonifay, Fixot, D'Annoville, Reynaud 1997: 18-19; Fontana 2000: 105. Vedi anche Bonifay 2004, Bonifay, Reynaud 2004 e Bonifay, Capelli, Polla 2005. 259 Reynolds 1993. 260 Le analisi dei reperti faunistici dallo scavo di Aïn Wassel hanno riconosciuto il 14,3% di bovini, il 46,9% di caprovini e il 38,8% di suini nella fase relativa a fine VI – inizio VIII d.C. (De Grossi et al. infra, Tabella 10.8). Sulla base dei risultati non è possibile definire nella stratigrafia un cambiamento significativo nei consumi alimentari, nello specifico nel consumo delle carni, in rapporto alle fasi cronologiche e alla predominanza della ceramica fatta a mano/a tornio lento. 261 Cfr. genericamente Bonifay, Reynaud 2004: 240, Fig. 141 e 242, Fig. 143; Bonifay 2004c: 217-221. 262 Gutiérrez 1996. Per un’analisi tecnologica della Calcitic Ware da Aïn Wassel cfr. Polla et al. 2007. 256
La caratterizzazione delle facies ceramiche dell’Africa continentale rimane dunque ad oggi un aspetto da indagare alla luce di contesti urbani e rurali255. Sembrano Bonifay 2004c: 242 e 241, Fig. 30 (tipi 33-34). Sodini, Villeneuve 1992. 252 Cfr. anche Bonifay 2002: 186 per l’Africa. 253 Leone, Mattingly 2004: 151; Fenwick 2013; von Rummel 2016; Reynolds 2016; cfr. anche Mastino, Khanoussi 2002: 30 per Uchi Maius. 254 Holod, Cirelli 2011. 255 Bonifay 2004c: 197 ss. 250 251
243 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) a varie scale: locale, regionale e, seppur esiguamente, anche sovraregionale263. Circuiti microregionali di produzione e circolazione si innestano pertanto su un tessuto economico ancora esistente e testimoniato dalla continuità della circolazione e del consumo della ARS e di altre classi a circolazione di medio e lungo raggio.
e che fossero impiegate tecniche non standardizzate corrispondenti a un modello produttivo domestico e di distribuzione su scala regionale264. Essa doveva dunque essere prodotta localmente e non importata da un centro produttivo specializzato. L’analisi petrografica in sezione sottile ne dimostra infatti la produzione locale e le modalità di circolazione su scala microregionale, in base alla variabilità degli impasti riscontrata dallo studio comparativo di produzioni di ambiti regionali diversi265. Anche le analisi composizionali di argille locali campionate, i cui banchi sono situati nel bacino del Oued Sah, nelle immediate vicinanze di Teboursouk, sembrano confermare la scala regionale dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo studio archeologico e archeometrico su materiali dai contesti di Thugga266 ha dimostrato inoltre la continuità della produzione e del consumo delle ceramiche fatte a mano / a tornio lento tipica delle economie agro-pastorali267 anche in ambito urbano attraverso tutta l’età imperiale.
Sono attestate inoltre altre produzioni fatte a mano/a tornio lento che si discostano a livello macro- e microscopico dalla Calcitic Ware (cfr. supra), in particolare riconducibili a due gruppi di impasto corrispondenti, l’uno alla ceramica steccata e l’altro a quella decorata a spina di pesce, nei quali l’individuazione in sezione sottile di parametri mineralogico-petrografici distintivi (analisi di C. Capelli) ha permesso di definire diversi sottogruppi, complessivamente caratterizzati da argilloscisti angolosi (aggiunti?), areniti, raro quarzo eolico. Si ritiene dunque che l’approvvigionamento delle materie prime per queste produzioni si svolgesse su base locale
Morrisson 2012: 4-5, sulle scale di distribuzione: 1. Locale, meno di 50 km di raggio via terra; 2. Regionale, raggio pari a 100-300 km; 3. Interregionale, connessione tra regioni diverse in un raggio di 100300 km.
Peacock 1982. Bonifay, Capelli, Polla 2005. 266 Polla 2015a. 267 Reynolds 2016: 170.
263
264 265
244 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:40 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Contenitori da trasporto e per la conservazione Chapter Author(s): Barbara Maurina Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.8 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4.
Contenitori da trasporto e per la conservazione Barbara Maurina Abstract This chapter examines the terracotta containers used for transport and storage (amphoras and jars) found during the archaeological excavation of Aïn Wassel. Most of them were in fragments, but in some cases they were fully or partially reassembled. We have 1967 assembled items, mainly consisting of body sherds and only occasionally belonging to rims, handles or bases; only 290 fragments can be used to reconstruct the shape and typology of the vessels. The most significant fragments were moved to the Archaeology Laboratory of the University of Trento, where it was possible to complete their graphic and photographic documentation; other material was stored in the warehouses created inside the Roman cisterns of Dougga. The stereoscopic microscope analysis showed that almost all vessels belong to the North African production; import amphoras are almost completely absent: there is only one fragment of a Late Roman Amphora 1, a transport wine container produced in the Aegean region. The numerous amphoras prove that food was imported from different areas of the Provincia Africa; they mainly date to the 7th century AD. Most of the African vessels found during the excavation are different from known amphora types. Only a very limited number could be compared to types used for interprovincial trade, in particular Keay LXI and LXII; however, they show only a generic morphological and technological similarity to those types. Other types found in the site of Aïn Wassel are the amphora Keay L, two small spatheia, two ovoid jars and a significant number of Castrum Perti type amphorae: all of them have interprovincial diffusion. As for the other types identified at Aïn Wassel (amphoras and jars), there is an almost complete lack of typological comparisons, probably due to the state of research on this subject in North Africa. This suggests a limited local production which was little widespread, probably meant for ‘intraprovincial’ trade only. This is the case of four large-sized cylindrical amphorae found in situ in room A. 15: only two of them can be compared with a type called Sidi Jdidi 2/Bonifay 55, which was produced in the region of Nabeul/Hammamet/Sidi Jdidi and is not known outside Africa. The other ones, Aïn Wassel 1 e 2, find no parallels in Africa nor elsewhere and may be considered a local production – even if amphora kilns are not yet known in the Dougga region. They were probably used as transport containers and also for storage and processing of agricultural products; various types of jars found in the excavation were also used for transport and storage. Unfortunately there is no evidence about their content: probably it was olive oil; in one case olive kernels were found together with the amphora fragments. The final part of Chapter 4 is dedicated to the contextualization of the finds coming from Aïn Wassel in the wider African scene and to some considerations about the economic history of North Africa in Late Antiquity. In particular, the evidence provided by the amphoras of Aïn Wassel shows that this settlement was well-placed within a lively intraprovincial market, until the beginning of the Islamic age. This helps us in correcting the idea of a drastic fall of the agricultural production of the African countryside in the 7th century AD. Keywords: Amphoras, Jars, Transport vessels, Storage vessels, Production, Chronology, Economy
presentano in effetti notevoli affinità sia nella tecnica di fabbricazione che nelle caratteristiche degli impasti e nell’aspetto del corpo ceramico, mentre si ritengono differenziarsi dal punto di vista formale e funzionale, per quanto tale distinzione non appaia sempre netta3. In effetti, se da un lato per le giare, come si vedrà, non si può del tutto escludere un possibile impiego nella movimentazione di tipo commerciale, dall’altro non mancano casi in cui le stesse anfore da trasporto sono
4.1 Introduzione1 In questa sede vengono presi in considerazione i materiali anforacei rinvenuti nello scavo di Aïn Wassel2, che comprendono sia i contenitori da trasporto veri e propri, sia i recipienti verosimilmente destinati alla conservazione di prodotti alimentari, raggruppati sotto la denominazione generica di ‘giare’. I due tipi Questo contributo costituisce la rielaborazione e l’aggiornamento del capitolo centrale della tesi di Dottorato discussa dalla scrivente nel 2005 presso l’Università degli Studi di Siena (Maurina 20042005). Desidero ringraziare in particolare Michel Bonifay, tutore di tesi insieme a Paul Reynolds, per i preziosi consigli e i suggerimenti dispensatimi nel corso della ricerca anche in anni più recenti. 2 Una panoramica preliminare dei contenitori più significativi provenienti dallo scavo è in Maurina 2000 e 2004. Le attribuzioni cronotipologiche proposte in tali saggi sono state successivamente rivedute e precisate. 1
La distinzione sembra farsi particolarmente sfumata per l’epoca islamica: mentre ad esempio Gragueb et al. 2011, in relazione al deposito di Sabra al-Manṣūriya, distinguono ‘jarres’ e ‘amphores’, Cirelli, sulla base di alcune fonti documentarie del periodo tardomedievale, impiega il termine ‘giara’ per indicare tutti i contenitori di grandi dimensioni destinati a contenere derrate alimentari, sia per la conservazione che per la commercializzazione, compresi quindi quelli assimilabili alla forma dell’anfora: Cirelli 2002: 437-438. 3
245 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) state utilizzate come contenitori per la conservazione domestica dei prodotti alimentari, come dimostra proprio il caso di Aïn Wassel.
superano abbondantemente quelle usuali di modo che le affinità morfologiche e tecnologiche risultano soltanto generiche, legittimando l’adozione di definizioni quali ‘anfore simili alle Keay LXI’ e ‘anfore simili alle Keay LXII’. Gli altri tipi a diffusione interprovinciale identificati nel sito di Aïn Wassel sono l’anfora Keay L, forma sporadicamente attestata nei mercati del Mediterraneo nel VII secolo e ancora relativamente poco conosciuta, due spatheia di dimensioni ridotte e numerose anforette a fondo umbonato e ombelicato tipo Castrum Perti. Sia l’uno che l’altro tipo, fabbricati in Tunisia prima della conquista araba e adibiti al trasporto di prodotti sulla cui natura non vi è ancora certezza, vengono considerati una sorta di fossile guida del VII secolo; per le anforette tipo Castrum Perti, tuttavia, la datazione canonica al VII secolo pare doversi estendere anche all’VIII, e anche relativamente agli spatheia sembrano esistere esemplari databili posteriormente alla conquista araba8. Sono stati infine inclusi fra i tipi a diffusione interprovinciale, sia pure con qualche perplessità, anche due esemplari apparentemente riconducibili alle anfore ovoidali di tipo bizantino, una serie assai diversificata di contenitori da trasporto prodotti fra il VII e il IX secolo, repertoriati in epoca relativamente recente e ancora in via di definizione dal punto di vista cronotipologico.
Tutti i reperti anforacei messi in luce nello scavo di Aïn Wassel sono stati recuperati allo stato frammentario, ma in alcuni casi sono risultati interamente ricomponibili. Si tratta nel complesso di 1967 pezzi, costituiti prevalentemente da frammenti di parete; relativamente esigua si presenta invece l’incidenza di elementi caratterizzanti e significativi ai fini della determinazione tipologica dei contenitori, pari a circa 290 frammenti. Per questi ultimi negli anni 19941996 è stato autorizzato il trasporto nel laboratorio di Archeologia dell’Università degli Studi di Trento, che ha consentito di eseguirne la completa documentazione grafica e fotografica, mentre i frammenti non diagnostici, ad eccezione di alcuni casi in cui apparivano strettamente associati a esemplari morfologicamente significativi, sono stati immagazzinati nei depositi ricavati all’interno delle cisterne romane del sito di Dougga. I contenitori documentati, sulla base delle caratteristiche rilevate al microscopio stereoscopico (in particolare, evidente presenza di sabbia e di quarzo eolico associato a granuli di calcare), pur nella differente colorazione delle argille4, si sono potuti ricondurre nella quasi totalità alla produzione nordafricana5. Sono risultate invece quasi del tutto assenti le anfore di importazione, rappresentate da un unico esemplare di Late Roman Amphora 1. A parte qualche sporadico caso, i reperti sono risultati cronologicamente collocabili nell’ambito del VII secolo d.C. La maggior parte degli esemplari presenti ad Aïn Wassel si discosta nettamente dai tipi anforici ad oggi repertoriati, mentre solo per una serie piuttosto limitata è stata possibile l’identificazione con note forme ‘a diffusione interprovinciale’6, sebbene almeno in parte in tali casi l’affinità si limiti soltanto a una somiglianza formale generica. È questo ad esempio il caso di una serie di forme avvicinabili alla vasta e composita famiglia delle anfore cilindriche di grandi dimensioni, e fra queste in particolare alle forme Keay LXI e LXII7: i tipi attestati nel sito, infatti, sebbene confrontabili con le tipologie note, non trovano una piena corrispondenza nelle forme canoniche, distinguendosi spesso da queste per alcuni particolari, come ad esempio le dimensioni, che spesso
Per le altre tipologie individuate ad Aïn Wassel, riferibili sia ad anfore vere e proprie che a contenitori ovoidali e globulari assimilabili alla categoria dei piccoli orci o delle giare, la totale o quasi totale mancanza di confronti tipologici, imputabile almeno in parte allo stato attuale della ricerca in Nordafrica, ha suggerito l’attribuzione a una produzione che deve aver conosciuto soltanto una circolazione limitata e non appare aver oltrepassato i confini regionali, rimanendo esclusa dalle rotte marittime. È questo ad esempio il caso di alcune anfore cilindriche di grandi dimensioni che non trovano alcun confronto fra il materiale edito o che hanno riscontro soltanto in ambito nordafricano, come il tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55, un contenitore prodotto nell’area settentrionale del Golfo di Hammamet (regione di Nabeul/Hammamet/Sidi Jdidi) e attestato in contesti di VII secolo inoltrato, che non sembra avere diffusione al di fuori dell’attuale Tunisia9. Questi recipienti, raggruppati sotto la definizione di ‘forme a diffusione intraprovinciale’, dovettero essere commercializzati quasi esclusivamente a breve raggio e forse furono fabbricati, oltre che per il trasporto, anche ai fini della conservazione e lavorazione dei prodotti agricoli, come sembra indicare il ritrovamento, nello scavo di Aïn Wassel, di alcune di queste anfore (tipi denominati Aïn Wassel 1 e 2) all’interno di una fovea ricavata in un locale attiguo al frantoio. Alcune perplessità relativamente alla destinazione d’uso permangono, come già accennato,
A livello macroscopico si distinguono, ad esempio, gli impasti chiari, di tonalità variabile dal giallo al beige, presenti soprattutto nei contenitori tipo giara e nelle anforette umbonate e ombelicate, da quelli di colore rosso e arancione, più caratteristici delle anfore cilindriche. 5 Cfr. Keay 1984: 447-452; Peacock 1984a: 14; Freed 1995: 159-160 e 164-166. 6 Il repertorio tipologico di riferimento per la maggior parte degli esemplari, nonostante sia stato sottoposto nel tempo a critiche di vario genere (ad esempio Freed 1995; Murialdo 1995: 435), rimane quello elaborato da Simon Keay nella prima metà degli anni ‘80 del secolo scorso (Keay 1984), aggiornato attraverso studi di carattere cronotipologico più recenti. 7 Cfr. la classificazione di Freed 1995: 166-168, basata sulla tipologia di Keay 1984. 4
8 9
Bonifay 2005: 453. Bonifay 2004c:146; 2005: 456-457.
246 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione anche a proposito dei contenitori definiti giare, che se verosimilmente furono impiegati in ambito domestico per la conservazione di prodotti alimentari e forse anche come recipienti per l’acqua, non è da escludere che possano essere stati utilizzati anche per il trasporto di merci a breve raggio.
relative all’uso di recipienti doliari, normalmente adibiti a questo scopo13. L’impiego di dolia defossa in ambito agricolo, diffuso in Mauritania, risulta invece sconosciuto nell’Egitto di età romana, dove sembra che anche il processo di vinificazione venisse condotto direttamente in recipienti anforari14. Brun ha ipotizzato l’esistenza di pratiche analoghe anche per l’Africa Proconsolare15, dove è possibile che tale destinazione d’uso fosse riservata ad anfore di fabbricazione locale come quelle di tradizione punica del Golfo di Hammamet16.
Per una parte almeno degli esemplari analizzati non si può escludere una fabbricazione locale, ipotesi che tuttavia per il momento non trova conferme, mancando completamente l’evidenza relativa a fornaci adibite alla fabbricazione di prodotti anforacei nel territorio di Dougga. In generale l’analisi autoptica dei corpi ceramici, come già accennato, ha suggerito per la quasi totalità dei pezzi provenienti dallo scavo una fabbricazione nordafricana. Il confronto, eseguito al microscopio stereoscopico, fra i campioni delle argille di Aïn Wassel e quelli provenienti da alcuni degli atelier più importanti della costa nordorientale tunisina, quali quelli di Lamta, Salachta, Enchir Chekaf, Nabeul, Zarziz e Thenae10, ha dimostrato la specificità degli impasti dei contenitori di Aïn Wassel, che si presentano piuttosto diversificati al proprio interno, come ha confermato anche l’analisi chimica quantitativa effettuata su una trentina di campioni11. Tale eterogeneità, accanto alla varietà formale dei contenitori, indica che il sito dovette fare riferimento a una pluralità di aree geografiche di approvvigionamento. Mancano evidenze dirette del contenuto di questi recipienti, a parte il caso del rinvenimento di noccioli di oliva all’interno di una delle anfore messe in luce; le olive e l’olio di oliva sono tuttavia altamente probabili almeno per i recipienti impiegati in loco per la conservazione e/o la lavorazione dei prodotti agricoli, anche in considerazione dell’evidenza relativa agli impianti per la fabbricazione dell’olio rinvenuti nel sito. Maggiori dubbi sussistono riguardo alle anfore rappresentate dalle centinaia di frammenti accumulatisi nel tempo nel deposito stratigrafico, per le quali non è nemmeno sempre facile stabilire la destinazione d’uso; come infatti dimostra il rinvenimento di quattro anfore interrate nell’A. 1512, vi doveva essere a livello regionale una produzione di anfore cilindriche di grandi dimensioni destinata non specificamente (o non soltanto) al trasporto ma anche allo stoccaggio, alla conservazione e forse anche alla lavorazione dei prodotti agricoli. La polifunzionalità dei recipienti anforici potrebbe d’altra parte spiegare l’assenza, evidenziata anche dai risultati del survey condotto nel territorio di Dougga, di evidenze
4.2 Anfore di produzione africana Forme a diffusione interprovinciale Anfora Africana Piccola / Keay II / Bonifay 21 Un solo frammento, da considerare residuale, è attribuibile a un’anfora del tipo Africana piccola17 o Africana I18. Si tratta di un contenitore da trasporto identificato per la prima volta da André Tchernia e Fausto Zevi negli anni ‘60 del secolo scorso, caratterizzato da un corpo cilindrico di dimensioni contenute, anse a orecchia, fondo troncoconico pieno e orlo nettamente rilevato e svasato, conformato a echino19. La sua area di origine è stata individuata nella regione centrorientale dell’attuale Tunisia, dove la presenza di numerosi atelier è testimoniata, oltre che dall’evidenza epigrafica20, anche dall’esito di indagini di superficie e scavi archeologici21; il rinvenimento di frammenti di questo tipo d’anfora ad Ariana, tuttavia, ha suggerito l’esistenza di una produzione anche più a nord22. Riguardo al contenuto, mentre in una prima fase si riteneva che l’anfora Africana piccola fosse adibita al trasporto di salse di pesce23, si propende oggi per l’olio di oliva24, come sembrerebbero confermare da un lato le analisi chimiche25 e dall’altro l’assenza di rivestimenti interni a base di resina26, materiale considerato chimicamente incompatibile con l’olio destinato all’uso alimentare in quanto sciogliendosi ne altererebbe il sapore27. Cfr. Maurina 2010. Sulla questione si veda inoltre Bonifay 2016: 518519. 14 Brun 2003a: 16, 24. 15 Brun 2003a: 24. 16 Bonifay 2005: 451; 2007a: 18. 17 Tchernia, Zevi 1969. 18 Panella 1973: 575-580; Manacorda 1977: 156-159. 19 Tchernia, Zevi 1969: 179-180 in particolare. 20 Keay 1984: in particolare 108; da ultimo, Stone, Mattingly, Opait 2011. 21 Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg 1989 e 1990: passim (Sahel); Dore, Schinke 1992: 120-123, Group 1; 2001: 209; Mattingly et al. 2001: 77; Stirling, Ben Lazreg 2001: 229 (Leptiminus); Mrabet, Ben Moussa 2007: passim; Bonifay et al. 2010: 320-322 e 325-326 (Nabeul); Nacef 2007a: 43; 2015: 40-42 (Salakta). 22 Panella 1982: 174. 23 Tchernia, Zevi 1969: 185-187; Panella 1973: 579. 24 Ben Lazreg et al. 1995: 119-121; Remolà Vallverdú 2000: 118; Bonifay 2004c: 107. Cfr. a questo proposito anche Auriemma 2000: 27-28. 25 Keay 1984: 100 e 108; Formenti 1989. 26 Bonifay 2007a: 20. 27 Formenti 1989: 563; Garnier 2007: 29. 13
Ringrazio Michel Bonifay per avermi gentilmente messo a disposizione i campioni delle argille africane conservati presso i laboratori del CNRS – Centre Camille Jullian, Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme di Aix-en-Provence. 11 I risultati delle analisi chimiche, svolte da Paola Fermo presso il Dipartimento di Chimica inorganica, metallorganica e analitica dell’Università degli Studi di Milano, sono stati presentati al convegno Economic Landscape: modern methods for ancient productions (Trento, 2930 aprile 2005): Fermo, Maurina 2011. 12 V. supra, l’analisi stratigrafica relativa all’A. 15. 10
247 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Attestata fin dalla metà del II secolo d.C. nella variante più antica, corrispondente all’Africana IA della classificazione messa a punto da Clementina Panella relativamente ai materiali di Ostia28, quest’anfora dovette essere fabbricata tra la fine del II e il IV secolo nella variante più evoluta (IB) e in quella tardiva (IC)29. A quest’ultima forma, caratterizzata da un bordo svasato semplificato30, è da ricondurre il frammento di Aïn Wassel. L’ipotesi avanzata da Simon Keay31 riguardo all’esistenza di varianti più tarde, inquadrabili fra il IV e la prima metà del V secolo, è stata confutata da Michel Bonifay32.
contenitori di origine comune e molto simili fra loro dal punto di vista morfologico, tanto da indurre all’ipotesi di una possibile filiazione fra gli ultimi esemplari delle LXII e i primi delle LXI40. Entrambi si ritengono generalmente adibiti alla commercializzazione dell’olio d’oliva africano41, tuttavia l’evidenza relativa a tracce di impeciatura sulle pareti interne di alcuni esemplari dell’uno e dell’altro tipo, è stata interpretata da alcuni autori come indice del trasporto di prodotti diversi, come vino o salsamenta42. Più recentemente, le analisi archeometriche condotte su Keay LXII e LXI di diversa provenienza, hanno indicato la presenza di oli vegetali (olio di oliva e olio di ricino) sia entro recipienti privi di rivestimento, sia entro esemplari recanti evidenti tracce di resina43; in quest’ultimo caso si è quindi ipotizzato che il prodotto non fosse destinato all’alimentazione ma ad altro impiego, come la cura del corpo, l’uso medico o l’illuminazione.
Catalogo Figura 4.1, 1 Dati stratigrafici: A. 15, US 185; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo esoflesso, superiormente arrotondato. Misure33: h. max. cons. cm 4,4; diam. ric. cm 14. Impasto34: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi bianchi frequenti di piccole e medie dimensioni, neri sporadici, quarzo e mica sporadica.
In generale, la forma Keay LXII si caratterizza per la presenza di un alto collo troncoconico o subcilindrico, anse a sezione generalmente ellittica impostate su collo e spalla, fondo desinente in un puntale pieno e massiccio marcato da un ingrossamento ad anello; gli orli del recipiente si presentano molto differenziati, indizio, insieme alla variabilità degli impasti, dell’esistenza di una pluralità di centri di produzione, individuati nell’area del Sahel e nella regione nordorientale della Tunisia44. La varietà morfologica dell’orlo indusse Simon Keay a distinguere ben ventidue varianti (A-V); tale suddivisione, di tipo puramente formale e priva di significato cronologico45, è ritenuta da alcuni studiosi aleatoria, soprattutto perché basata su un numero eccessivo di esemplari incompleti46. In particolare, merita di essere rilevato come da un lato alcuni dei sottotipi individuati da Keay presentino in realtà una forte individualità morfologica47, tanto da poter essere considerati, come nel caso delle forme LXII A, LXII Q e LXII R, quasi dei tipi a sé stanti48, mentre dall’altro vi siano sottotipi caratterizzate da variazioni formali così poco marcate da poter legittimare un accorpamento49.
Anfore tipo Keay LXI e LXII Tre reperti anforacei provenienti da Aïn Wassel appartengono a contenitori riconducibili alla famiglia delle anfore Keay LXI e LXII. Si tratta di due forme classificate da Simon Keay sulla base dei ritrovamenti della Tarraconense35, rientranti nell’ampio e composito raggruppamento dei ‘contenitori cilindrici africani di grandi dimensioni’ del periodo vandalico e bizantino36, derivanti dall’‘anfora africana grande’ o ‘Africana II’ e definiti per la prima volta a seguito delle ricerche archeologiche condotte a Cartagine negli anni ‘70 e ‘80 del secolo scorso37. L’accorpamento delle due forme appare giustificato dal fatto che la Keay LXII, che dominò il mercato fra il tardo VI e i primi decenni del VII secolo d.C.38, e la più tarda Keay LXI, prodotta ed esportata nel VII39, costituiscono verosimilmente due tipi anforici strettamente imparentati; si tratta infatti di Panella 1973: 575-579. Tale classificazione si basa sull’evoluzione morfologica dell’orlo del contenitore. 29 Tchernia, Zevi 1969: 185; Panella 1973: 579; Manacorda 1977: 158; Panella 1982: 173-174; Keay 1984: 100-109; Panella 2001; Bonifay 2004c: 107. 30 Panella 1982: 173; Bonifay 2004c: 107. 31 Keay 1984: 101-102, 109 (‘similar to type IIIA’ e ‘similar to type IIIB’). a questo proposito cfr. anche Remolà Vallverdú 2000: 118. 32 Bonifay 2004c: 107. 33 Per diametro si intende quello massimo misurato nel punto di appoggio del reperto a un piano orizzontale. 34 I codici relativi ai colori degli impasti fanno riferimento a Munsell Soil Color Charts, New York 2000. 35 Keay 1984: 303-350. 36 Cfr. in generale Peacock, Williams 1986: 158-165 (Class 35) e Freed 1995: 167-168 (‘Vandal era, Large-Sized cylindrical amphoras’). 37 Panella 1983: 53-54 e Figura 1; Fulford, Peacock 1984: 130-140. Per il tipo in generale: Peacock, Williams 1986: 158-165; Villa 1994: 390-392. 38 Bonifay, Pieri 1995: 102-105; Keay 1998: 147-148; Bonifay 2004c: 137-140; 2005: 455. 39 Duval et al. 2002: 188.
Bonifay 2005: 455-456. Keay 1984: 305, 347. 42 Albore-Livadie 1985: 96 (relitto di Porto A, Filicudi); Ben Lazreg et al. 1995: 124, 127; Bonifay, Pieri 1995: 95, 103; Opait 1998: 21; Murialdo 2001a: 255; Bonifay 2003: Figura 2; Bonifay 2005: 455; Bonifay, Bernal 2008: 108. 43 Garnier 2007: 29 in particolare (Keay LXII provenienti dal relitto di La Palud I); Pecci et al. 2010: 618-619 (Keay LXIA e LXIIQ rinvenute nel porto di Classe). 44 Keay 1998: 145-148; Bonifay 2005: 455; 2016: 516. 45 Keay 1984: 309. 46 Bonifay 2005: 457. 47 Ad esempio LXII A, Q e V: Remolà Vallverdú 2000: 159-161; Murialdo 2001a: 267. 48 Bonifay, Pieri 1995: 102-103; Bonifay 2004c: 137; 2005: 455. 49 Nel Dictionnaire des Céramiques Antiques si distinguono soltanto due sottotipi: 62a (corrispondente alle varianti A-E di Keay), caratterizzato da un bordo a sezione più marcatamente triangolare, e 62q (varianti F-Q di Keay), che si distinguerebbe per un orlo a ‘collarino incurvato’. Sull’aleatorietà della suddivisione operata da Keay, si veda in particolare Bonifay 2005: 455.
28
40 41
248 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione Secondo Giovanni Murialdo50, le anfore Keay LXII possono essere suddivise in due grossi raggruppamenti cronologicamente distinti, corrispondenti ai tipi 52 e 53 della classificazione elaborata da Peacock a Cartagine51, in base alla conformazione del collo, che può presentare o meno una strozzatura nella parte mediana: il collo a ‘doppia sezione’ caratterizzerebbe secondo l’autore la forma ‘classica’, nata in epoca vandalica e proseguita nel periodo protobizantino, quello subcilindrico le varianti più recenti, che, comparse alla fine del VI secolo, furono prodotte anche nel corso del VII secolo. È però vero che se il restringimento mediano del collo connota la variante precoce A, esso compare però anche nel tipo LXII E, considerato tardivo52. Queste osservazioni dimostrano come, nonostante gli indubbi progressi degli ultimi decenni nella definizione formale e nella determinazione cronologica53, si sia ancora lontani dal definire con precisione l’intera evoluzione morfologica e temporale del tipo Keay LXII, che ad oggi costituisce il contenitore da trasporto africano maggiormente esportato nel Mediterraneo nel VI secolo e nei primi decenni del VII, come indicano i numerosi rinvenimenti, concentrati soprattutto nel settore occidentale54. Le indagini nel sito della Crypta Balbi a Roma indicano che le varianti più tarde del tipo furono prodotte ed esportate fino al tardo VII secolo55.
Dei tre esemplari provenienti da Aïn Wassel attribuibili alla famiglia delle anfore Keay LXI e LXII, il primo è un frammento di orlo avvicinabile al tipo Keay LXII Q/Albenga 11-1262, considerato da Bonifay, fino a qualche tempo fa, una variante autonoma rispetto alla Keay LXII classica a causa della sua forte individualità morfologica63. Lo studioso individuava le caratteristiche del tipo nel corpo particolarmente slanciato, nel bordo a fascia svasata esternamente arrotondata e sormontata da un piccolo labbro a sezione triangolare, nel collo stretto e cilindrico anziché troncoconico e largo e nel fondo, non necessariamente caratterizzato dal rigonfiamento anulare tipico delle Keay LXII. Attualmente lo studioso ritiene di poter distinguere i tipi LXII Q e Albenga 11-12 sulla base di criteri tipologici e petrografici64: rientrerebbero nel primo tipo gli esemplari caratterizzati da orlo compatto e rigonfio, collo leggermente troncoconico e fondo con rigonfiamento anulare e impasto assimilabile a quello tipico di Nabeul65, mentre nel secondo andrebbero raggruppati esemplari eterogenei sia dal punto di vista morfologico che degli impasti, i quali suggeriscono molteplici ipotesi sui luoghi di provenienza, fra cui potrebbero rientrare Nabeul, il Sahel e la Tunisia centrale66. Nel caso dell’esemplare di Aïn Wassel l’elevata lacunosità non consente precisazioni di carattere tipologico, suggerendo invece una generica identificazione con la famiglia delle Keay LXII Q/Albenga 11-12. L’orlo in questione sembra d’altro canto presentare alcune variazioni che lo differenziano dal tipo canonico: l’imboccatura è infatti maggiormente esoflessa e il labbro superiore presenta sezione rettangolare anziché triangolare, caratteristica che non trova confronti puntuali fra il materiale edito. Il diametro rilevato rientra nella media registrata da Keay per il tipo LXII Q (14,6 cm)67. I dati stratigrafici a oggi raccolti indicano che le anfore appartenente ai tipi Keay LXII Q/Albenga 11-12 sarebbero anteriori rispetto alla Keay LXII A68, collocandosi in un periodo compreso fra l’ultimo terzo del V e la prima metà del VI secolo e pertanto nella famiglia delle anfore cilindriche di grandi dimensioni della prima generazione (seconda metà del IV – decenni centrali del VI secolo). Nel contesto stratigrafico di Aïn Wassel, dunque, se l’identificazione coglie nel vero, potrebbe trattarsi di un reperto residuale.
Anche il tipo Keay LXI, come il precedente, è caratterizzato da un alto collo troncoconico oppure cilindrico, anse a sezione ellittica impostate su collo e spalla e puntale pieno con rigonfiamento anulare ma munito di una sorta di perno assiale che risale all’interno del recipiente56, mentre l’orlo si presenta a fascia leggermente svasata. In base al profilo dell’orlo Keay distinse all’interno del tipo cinque varianti (A-E)57 che recentemente sono state in parte accorpate, dando luogo a tre sottotipi58. L’evoluzione dei contenitori tipo Keay LXI, che appaiono essere tipici del VII secolo, sembra consistere nell’assottigliamento e nell’aumento in altezza della fascia che caratterizza il bordo59. L’origine di questa anfora da trasporto va individuata nel Sahel tunisino, dove sono state identificate fornaci nei siti di Moknine60 e Leptiminus61. L’area di distribuzione ricalca sostanzialmente quella della Keay LXII. Murialdo 2001a: 266. Peacock 1984b: 133, n. 52 e 53, Figure 40.68-70 e 71-73. 52 Bonifay 2005: 455. 53 Saguì 1998b: 314, con ampia bibliografia. 54 Per una panoramica dei luoghi di rinvenimento: Maurina 2016: 402-403. Sui rinvenimenti della Sicilia, si veda da ultimo Malfitana Bonifay 2016. 55 Saguì 1998b: 314. 56 Bonifay 2005: 455. 57 Keay 1984: 303-304. 58 Tipi 61a (Keay LXI A, B), 61c (Keay LXI C) e 61d (Keay LXI D): Dictionnaire des Céramiques Antiques: 20-21. 59 Bonifay 2005: 455. 60 Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg 1989; Bonifay 2016: 516 e nota 1565. 61 Dore 2001, Figura 1.65, n. 10-14 (10-17 e forse anche 19, secondo Bonifay 2005: 456; qui, alla Figura 19, è presente anche una carta di distribuzione degli atelier). 50 51
Il secondo frammento proveniente da Aïn Wassel, un puntale caratterizzato da un rigonfiamento a forma di anello, appare attribuibile genericamente alla forma Keay LXII. Come si è già avuto modo di vedere, infatti, il In particolare, cfr. Keay 1984: Figura 155; Pallarès 1988: Figure 1819. 63 Bonifay, Pieri 1995: 102; Bonifay 2004c: 137; 2005: 455. 64 Bonifay 2016: 516. 65 Bonifay 2016: 516. 66 Capelli et al. 2016: 289-290. 67 Keay 1984: 334. 68 Bonifay, Pieri 1995: 102; Bonifay 2004c: 137; 2005: 455. 62
249 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) fondo con rigonfiamento anulare, che si può presentare più o meno ampio, è caratteristico delle anfore di questo tipo. Per quanto siano possibili alcuni confronti specifici fra il nostro esemplare e alcuni pezzi attribuiti da Keay alla variante LXII E69, appare tuttavia azzardato procedere ad attribuzioni specifiche sulla sola base della conformazione del puntale. Il terzo esemplare rinvenuto nel corso dello scavo, una porzione d’anfora ricomposta da frammenti, presenta una serie di caratteristiche morfologiche, quali il largo collo troncoconico e l’orlo a sezione quadrangolare, che suggeriscono un confronto sia con il tipo Keay LXII che con il tipo Keay LXI. Rispetto alle forme canoniche si tratta però di una somiglianza generica; inoltre, considerata la media delle misure indicate da Keay per le diverse varianti dei tipi LXII e LXI70, l’orlo dell’esemplare di Aïn Wassel presenta un diametro piuttosto Figura 4.1. Aïn Wassel. Anfore tipo Africana piccola (1) Keay LXI/LXII (2-4), Keay L (5) e spatheia (6-7). ampio. Il motivo a fasce orizzontali e ondulate conformazione dell’orlo, reca sul collo un motivo realizzato a pettine sul collo costituisce d’altra parte un realizzato a pettine. tipo di decorazione piuttosto comune nelle anfore Keay LXII71. Sulla base di queste osservazioni si è preferito Catalogo dare all’esemplare un’attribuzione generica, piuttosto che proporre l’identificazione con una variante precisa. Figura 4.1, 2 Va comunque segnalato un interessante confronto con Dati stratigrafici: A. 18, US 229; Periodo IIB, Riempimento un’anfora rinvenuta a Tarraco, attribuita da Keay alla 72 di buca. variante LXII G , la quale, oltre a presentare rispetto Descrizione: frammento di orlo a ciotola, con labbro al pezzo di Aïn Wassel una somiglianza generica nella conformato a fascetta piatta. Anfora tipo Keay LXIIQ/ Albenga 11-12. 69 Keay 1984: 344, Figure 162.8 e 11 soprattutto. 70 Misure: h. max. cons. cm 4,6; diam. ric. cm 14,2. Il diametro medio delle Keay LXI è di 14,7 cm (Keay 1984: 304); quello delle Keay LXII va da un minimo di 12,2 a un massimo di 17,0 Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/8 – 6/8), cm (Keay 1984: 319-335). sabbioso, con inclusi bianchi frequenti di piccole e 71 Cfr. Long, Volpe 1996: Figura 13. 72 medie dimensioni, grigi, rossi, quarzo, mica sporadica. Keay 1984: 325 e Figura 149.11; 1998: 147. 250 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione Figura 4.1, 3 Dati stratigrafici: A. 15, US 141; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: puntale pieno inferiormente arrotondato, con alto rigonfiamento anulare. Anfora tipo Keay LXII (?). Misure: h. max. cons. cm 8,8; diam. cm 6. Impasto: di colore giallino (Munsell 2.5Y 7/3), poroso, duro, con inclusi grigi puntiformi frequenti, rossi di piccole e medie dimensioni sporadici, quarzo; superficie giallo-verde pallido (Munsell 2.5Y 8/3).
cronotipologico74. Tracce di una sua produzione sono state recentemente individuate nel sito di Tefernine, poco a sud di Sidi Jdidi75. Caratterizzata per l’appunto da un orlo a fascia fortemente svasato, si suppone che questa forma dovesse svilupparsi in un corpo affusolato, su modello delle anfore cilindriche di medie dimensioni, di cui, secondo alcuni autori, costituirebbe una sorta di ‘rigurgito’ tardivo76. Tuttavia, per il momento non se ne conoscono con certezza esemplari completi (alcuni dubbi sussistono relativamente all’anfora integra proveniente dal relitto di Lastovo, nell’Adriatico orientale77). Il collo del contenitore può presentarsi in alcuni casi cilindrico, in altri rientrante, in altri ancora troncoconico. Nell’esemplare rinvenuto ad Aïn Wassel è appunto a forma di tronco di cono, con le pareti fortemente oblique. Questo particolare morfologico è presente anche nel tipo Keay LXV78, un contenitore da trasporto di forma globulare prodotto nell’area egea fra la fine del IV e l’inizio del VII sec. d.C. e denominato più comunemente Late Roman Amphora 279. Quest’anfora orientale, però, presenta di norma impasti precipui, ben riconoscibili anche a occhio nudo e del tutto dissimili dall’argilla del contenitore in esame, che presenta caratteristiche tipicamente africane, inducendo così a rimuovere definitivamente eventuali dubbi sull’attribuzione tipologica. Rispetto agli esemplari a oggi editi, va segnalato come l’anfora di Aïn Wassel presenti ancora una volta dimensioni maggiori rispetto a quelli considerati standard, suggerendo l’esistenza di una produzione del tipo Keay L diversificata dal punto di vista della taglia.
Figura 4.1, 4 e 4.2 Dati stratigrafici: A1, US 39; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 34 frammenti di anfora tipo Keay LXI/LXII parzialmente ricomposti; orlo a fascia leggermente svasato; collo troncoconico recante una decorazione realizzata a pettine, composta da due fasce di linee diritte alternate a due ondulate, disposte orizzontalmente; attacco superiore di ansa a sezione ovale. Misure: h. max. cons. cm 14; diam. cm 15,4; largh. max. ansa cm 5. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), poroso, duro, con inclusi bianchi frequenti di piccole e medie dimensioni, neri sporadici, quarzo; superficie giallo pallido (Munsell 2.5Y 8/3).
Considerata inizialmente un’anfora della tarda età imperiale (IV – metà V secolo)80, appare ormai certo che la Keay L rappresenti in realtà uno dei tipi anforici più tardi fra quelli attestati nel Mediterraneo Occidentale, accanto alla Keay LXI e alla Keay VIIIA, rispetto alle quali potrebbe rappresentare un ‘sottomodulo’, viste le dimensioni ridotte81. L’evidenza archeologica degli ultimi decenni, e in particolare i rinvenimenti nei contesti stratigrafici di Marsiglia82, di S. Antonino di Perti in Liguria83 e della Crypta Balbi a Roma84, indicano che quest’anfora dovette essere esportata fino alla fine del VII secolo in Italia e in Gallia meridionale; la datazione tarda è confermata anche dai recenti Figura 4.2. Aïn Wassel. Anfora tipo Keay LXI/LXII.
Bonifay, Pieri 1995: 106, Figura 5.40; Ben Abed et al. 1997: 24, Figura 11.65; Saguì 1998b: 315, nota 34, Figura 8.1; Bruno, Bocchio 1999: 252, con bibliografia precedente, e inoltre Tavola CVI.16-17; Murialdo 2001a: 271, Tavola 11.73-78; Duval et al. 2002: 188, Figura 13.42; Bonifay 2004c: 141-143; 2005: 456, Figura 16.1-3. 75 Mukai 2014: 607, Figura 9.7-8. 76 Murialdo 2001a: 271. 77 Radič 1993: Figura 9 = Bonifay 2004c: Figura 76, type 51.1; 2005: Figura 16.1. 78 Keay 1984: 352-357. 79 Su questo contenitore si veda in particolare Pieri 2005: 85-93. 80 Keay 1984: 266; Freed 1995: 167-168. 81 Bonifay 2004c: 143. 82 Bonifay, Pieri 1995: 106. 83 Murialdo 2001a: 271. 84 Saguì 1998b: 315, nota 34. 74
Anfora tipo Keay L Un esemplare frammentario, caratterizzato da orlo a fascia svasato, collo troncoconico, spalla obliqua e anse a manubrio, appare identificabile con il tipo Keay L73, corrispondente a un’anfora prodotta in area nordafricana in epoca bizantina, ancora poco conosciuta e a tutt’oggi in via di definizione dal punto di vista 73
Keay 1984: 264-266, Figura 115.1.
251 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) ritrovamenti di ambito africano relativi al sito di Sidi Jdidi in Tunisia85.
possono essere assimilate anche le varianti C, H e I88). Pur avanzando alcune perplessità da un lato sull’effettiva parentela fra tutte le forme individuate da Keay e dall’altro sulla legittimità stessa del loro inserimento in una categoria autonoma, più recentemente Michel Bonifay ha distinto tre generazioni di spatheia, succedutesi fra il V e il VII secolo89. Prodotti a partire dall’inizio del V secolo in diversi siti dell’attuale Tunisia, come confermato dalla varietà degli impasti90, gli spatheia conobbero alti indici di esportazione sui mercati del Mediterraneo per oltre tre secoli. Nel lungo lasso di tempo in cui furono fabbricati, le dimensioni dei contenitori andarono riducendosi sempre più, fino a raggiungere, nel VI secolo, un’altezza di 40-45 cm91 e una capacità pari all’incirca alla metà di quella iniziale92. Fu proprio in questo periodo, e in particolare fra il tardo VI e il VII secolo, che queste anforette, forse per la maggiore facilità di trasporto rispetto ai contenitori di taglia maggiore, manifestarono una capacità di diffusione assai elevata, raggiungendo non solo i siti costieri e i principali centri del Mediterraneo occidentale e orientale, ma spesso anche l’entroterra93. Una distribuzione capillare e una geografia della distribuzione che oltre a suggerire l’esistenza di ‘imitazioni’ locali, per la verità ancora tutte da dimostrare94, ha indotto a considerare gli spatheia, insieme alle anfore Keay LXI-LXII e VIII A, l’espressione di una componente commerciale direttamente connessa ai ruoli e all’organizzazione annonaria di supporto dell’apparato militare bizantino dislocato in siti fortificati sia urbani che extraurbani, fulcri del controllo di aree d’importanza strategica per l’impero d’Oriente95.
Catalogo Figura 4.1, 5 e 4.3 Dati stratigrafici: A4, US 31; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 26 frammenti di anfora, parzialmente ricomposti; orlo a fascia svasato, superiormente ingrossato e arrotondato, marcato da un leggero gradino alla giunzione con il collo; collo troncoconico, spalla obliqua; ansa a sezione ellittica, impostata sul collo immediatamente sotto l’orlo e sulla spalla. Misure: h. max. cons. cm 14,6; diam. cm 13,2. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), granuloso e poroso, duro, con inclusi sporadici bianchi e grigi di piccole e medie dimensioni, quarzo frequente.
Per quanto riguarda la merce trasportata in questi piccoli recipienti, in assenza di dati certi sono state avanzate diverse ipotesi: si sono ad esempio proposte merci come olive e frutta secca96, e per i tipi più tardi, fabbricati a partire dal VI secolo, le dimensioni ridotte hanno fatto pensare a sostanze pregiate, come oli, balsami e unguenti97, oppure pepe e spezie per la conservazione della carne98. La particolare abbondanza di rinvenimenti in aree prossime a edifici ecclesiastici ha suggerito inoltre prodotti impiegati a scopo liturgico99, mentre la diffusione in siti di varia tipologia
Figura 4.3. Aïn Wassel. Anfora tipo Keay L.
Spatheia di piccole dimensioni Il termine spatheion o spathion (= ‘spadino’), ricavato da fonti papirologiche egizie, è impiegato, sia pure impropriamente86, per designare un vasto insieme di contenitori affusolati di produzione nordafricana caratterizzati da un corpo allungato desinente in un puntale a forma di ‘fittone’, collo cilindrico e orlo perlopiù estroflesso, ma di morfologia assai varia. Nella classificazione tipologica elaborata da Simon Keay, le molteplici varianti di questo contenitore vennero raggruppate sotto la denominazione di type XXVI87, ivi comprese quelle di dimensioni ridotte (tipo XXVI G, a cui
Remolà Vallverdú 2000: 144. Bonifay 2004c: 125-129 (Type 31-33); 2005: 453, Figure 3-5. 90 Saguì 1998b: 314; Murialdo 2001a: 273. Sulle analisi: Capelli 1998 e 2001. 91 Murialdo 2001a: 277. 92 Arena et al. 2001: 212. 93 Carta di distribuzione in Maurina 2011: 107, Figura 4. Inoltre, Maurina 2016: 398. 94 Murialdo 2001a: 277. È stata segnalata da alcuni autori la presenza di impasti forse non africani, per i quali si è ipotizzata un’origine ispanica: cfr. Remolà Vallverdú 2000: 144. 95 Arthur 1998: 175; Murialdo 2001c: 302. 96 Keay 1984: 215. 97 Carignani 1989: 79; Arena et al. 2001: 212, 283. 98 Murialdo 2001a: 277. 99 Saguì 1998b: 314; Arthur, Peduto 1989: 869. 88 89
Ben Abed et al. 1997: 24; Duval et al. 2002: 188; Bonifay 2005: 456. La denominazione, che fa verosimilmente riferimento a un contenitore appuntito diffuso nella regione nilotica, è stata desunta da papiri risalenti al II-IV secolo d.C., e cioè a un’epoca decisamente anteriore alla circolazione delle anforette in questione. A questo proposito si vedano Arena et al. 2001: 211, Bonifay 2004c: 125; 2005: 453. 87 Keay 1984: 212-219. 85 86
252 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione ha indotto a ipotizzare merci alla portata anche di strati sociali non privilegiati, come soprattutto vino, olive e salse di pesce100. A favore del vino e dei salsamenta, in particolare, testimonierebbe la presenza di pece sulla superficie interna degli esemplari rinvenuti a Marsiglia e a Cartagine101; anche l’ampia diffusione degli spatheia miniaturistici nei siti militari bizantini e lungo il Danubio sembrerebbe testimoniare a favore del vino102, mentre resti di ittiofauna (Sardina pilchardus) sono stati trovati in una variante di V secolo a Tarragona103. Recentemente, analisi archeometriche eseguite con la tecnica della gascromatografia-spettrometria di massa su spatheia tipo Bonifay 1 rinvenuti nell’area portuale di Classe, hanno rivelato come il contenuto fosse costituito da differenti tipi di oli vegetali (soprattutto olio di ricino), pur essendo presenti anche tracce di resina, verosimilmente usata per impermeabilizzare le pareti interne dei contenitori104.
fine di questo secolo, tuttavia non si esclude che una produzione di spatheia possa essere continuata anche posteriormente alla conquista araba107. Alla variante 3B, in particolare, risulta attribuibile il frammento di orlo proveniente dallo scavo di Aïn Wassel. Si tratta di un tipo ampiamente diffuso nei mercati dell’Occidente mediterraneo, come attestano ad esempio i numerosi esemplari rinvenuti nel sito della Crypta Balbi a Roma108. Più difficile l’identificazione tipologica del secondo esemplare di Aïn Wassel, a causa della forma particolarmente affusolata e per la mancanza dell’orlo, che non consente una definizione precisa della variante. In effetti, l’altezza del contenitore, che, orlo compreso, doveva superare di poco i 50 cm, suggerirebbe di accostare il reperto al tipo 2, variante B; tuttavia il diametro, assai ridotto, induce piuttosto ad attribuirlo al tipo 3. Le caratteristiche dell’impasto e la morfologia generale dell’esemplare – in particolare la conformazione del fondo – mostrano una forte somiglianza rispetto a una serie di spatheia prodotti a Nabeul, avvicinabili al tipo 3C e databili alla seconda metà del VII secolo e forse anche oltre109. Lo spatheion di Aïn Wassel presenta poi la particolarità di recare sulla superficie esterna, subito sotto la spalla, un marchio impresso prima della cottura, formato da tre segmenti che si intersecano a formare una sorta di asterisco o ‘stella a sei punte’. Graffiti simili, realizzati sia prima che dopo la cottura, non sono infrequenti in epoca tardoantica, soprattutto sulle anfore da trasporto di provenienza orientale, e in particolare su quelle egee tipo Late Roman Amphora 2 o loro derivate110. Un esempio di questo tipo, graffito a crudo, compare anche sulla spalla di un’anfora di piccole dimensioni di presumibile produzione africana presente nel carico di un relitto navale di La Palud111. Un simbolo assai simile, ma costituito da quattro segmenti, è presente poi sul collo di un’anfora prodotta a Hr. El Guellal, nella regione tunisina del Sahel112; si tratta, con ogni probabilità, di un chrismon schematico, come quello inciso sulla superficie di una giara di Kellia, datata al V secolo113. Anche il graffito presente sul contenitore di Aïn Wassel, dunque, potrebbe essere un simbolo cristiano, anche se non si può escludere che avesse un altro significato, magari legato all’organizzazione del lavoro dell’artigiano, com’è probabilmente il caso delle croci incise a crudo su una serie di anfore fabbricate negli atelier di Salakta/Sullechtum, ritenute riferibili a
Come già accennato, alcuni anni or sono Michel Bonifay ha messo ordine in questa vasta e composita categoria di contenitori, distinguendo tre generazioni di spatheia105: il tipo 1, caratteristico del V secolo, contraddistinto da un bordo a collarino o a labbro pendente, corrisponde agli esemplari di taglia grande (altezza fra 77 e 92 cm, diametro fra 13 e 18 cm); il tipo 2, più tardo, è suddiviso in una variante A, un’anfora affusolata di dimensioni ridotte (altezza 85 cm circa, diametro cm 13) con un innovativo bordo a sezione quadrangolare, prodotta fra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, e una variante B, ancora più piccola (l’altezza va dai 50 ai 55 cm, il diametro è di 15 cm), che preannuncia gli esemplari miniaturistici più tardi; il tipo 3, infine, corrisponde agli spatheia miniaturistici tardoantichi, contraddistinti da dimensioni assai ridotte (altezza 40-44 cm, diametro da 8-9 a 12-13 cm). Quest’ultimo tipo è suddiviso in quattro varianti principali, basate essenzialmente sull’articolazione morfologica del bordo: A) bordo quadrangolare a due nervature, con attacco superiore delle anse immediatamente sotto il labbro; B) bordo esile, esoflesso, a due gradini; C) bordo a mezzaluna, con o senza anse; D) bordo a larga fascia verticale e modanata, senza anse. La datazione dell’ultima variante è ancora in via di definizione, ma appare comunque circoscritta al VII secolo; la variante A è presente in contesti di fine VI-inizio VII secolo, mentre per la B e la C i dati di scavo indicano la seconda metà/ultimo quarto del VII secolo106. Sebbene la gran parte degli esemplari non sembri superare la
Bonifay 2005: 453. Saguì 1998b: Figura 7.1-6. Bonifay 2004c: 39, 129 e Figura 19.7-9. L’analogia del corpo ceramico rispetto agli esemplari di Nabeul si è evinta dalla messa a confronto di diversi campioni al microscopio binoculare presso i laboratori del Centre Camille Jullian/MMSH di Aix-en-Provence. 110 Murialdo et al. 1988: 364, Tavola XI.6; Van Doornink 1989: Figura 3.7; Murialdo 1993-1994: Figura 6; 2001a: 287; 2001b: 297, n. 2.5, tavv. 17.211 e 20.7. 111 Long, Volpe 1996: 1241 e Figura 18. 112 Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg 1990: Figura 10.7. 113 Egloff 1977: 108 e Plate 26.5, 56.4, 99.158. Sull’origine del chrismon e sull’uso del simbolo solare a sei raggi come acronimo di Iesous Christos fin dal III secolo d.C., si veda Girardet 2010: 54-57 e nota 258. 107 108 109
Murialdo 2001a: 277. A favore del vino si esprime anche Bonifay in Duval et al. 2002: 182; Bonifay 2003: Figura 2; 2005: 453. Il trasporto di garum sembra confermato da alcuni tituli picti presenti su spatheia miniaturistici di Antinopoli in Egitto (Fournet, Pieri 2008: 180-184 e 207; Ballet, Bonifay, Marchand 2012: 105). 101 Bonifay 1986: 300; Opait 1998: 21, 25-26. 102 Bonifay 2004c: 473; 2007: 20. 103 Morales Muñiz 1989. 104 Pecci et al. 2010: 618-619. 105 Bonifay 2004c: 125-129 (Type 31-33); 2005: 453, Figure 3-5. 106 Cfr. in particolare Bonifay 2004c: 127-129. 100
253 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) un sistema di computo114. Merita comunque rilevare come simboli cristiani non siano rari sui contenitori da trasporto di produzione africana: si vedano, a titolo di esempio, i marchi incisi ante cocturam su anfore di Sidi Zahrouni115, di La Palud116 e di Tarragona117. Più in generale, l’impressione o l’incisione di motivi religiosi sulle anfore durante il processo di fabbricazione, è stata registrata anche relativamente ad altre produzioni: è questo ad esempio il caso delle menorah impresse su alcuni esemplari del tipo suditalico Keay LII118. Riguardo al significato dell’apposizione di questi simboli, e nella fattispecie del cristogramma, simili graffiti potrebbero aver indicato l’origine del contenuto da proprietà ecclesiastiche, oppure specifiche caratteristiche della merce che si riteneva conveniente comunicare al consumatore e che potevano farne ad esempio un prodotto destinato all’uso in ambito sacro119.
Figura 4.5. Aïn Wassel. Parete di Spatheion con graffito.
Catalogo
impostata su collo e spalla, spalla arrotondata, corpo affusolato leggermente costolato, desinente in un corto puntale troncoconico; sotto la spalla è presente un marchio impresso sulla superficie prima della cottura, formato da tre segmenti intersecantisi a forma di asterisco o ‘stella a sei punte’. Misure: h. cons. cm 49; diam. max. cm 10,4. Impasto: di colore da grigio chiaro a giallino (Munsell 2.5Y 7/2 – 8/2), giallo pallido in superficie (Munsell 10YR 8/3), duro e polveroso, con piccoli inclusi rossi frequenti e quarzo abbondante.
Figura 4.1, 6 e 4.4 Dati stratigrafici: A. 15, US 5; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: orlo svasato a doppio gradino; ansa a sezione ellittica, impostata sul collo immediatamente al di sotto dell’orlo. Misure: h. cons. cm 4; diam. cm 6,4. Impasto: di colore arancione (Munsell 5YR 7/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/2), duro e poroso, con piccoli inclusi rossi e quarzo abbondante; vacuoli frequenti.
Anfore a fondo umbonato e ombelicato/Bonifay 65 Un cospicuo insieme di frammenti, per quanto caratterizzato da una certa variabilità nei particolari formali e nelle dimensioni (i diametri degli orli variano da 10 a 16 cm) è riconducibile a un tipo di anfora globulare di piccolo modulo connotata da collo cilindrico, orlo a labbro, anse impostate su collo e spalla e fondo rientrante a forma di ombelico con bottone centrale. Quest’ultima caratteristica è all’origine della denominazione di ‘anfora a fondo umbonato e ombelicato’, che si è affiancata a quella di ‘anfora tipo Castrum Perti’, dovuta al fatto che la prima classificazione del tipo è avvenuta nello scavo del castrum tardoantico di San Antonino di Perti in Liguria120. Il contenitore, la cui conoscenza e tipologizzazione sono andate definendosi soltanto negli ultimi decenni, rientra nell’ampia e composita famiglia delle anfore globulari bizantine, che Michel Bonifay121 ha suddiviso in quattro tipi principali, il primo e il terzo dei quali caratterizzati per l’appunto dal fondo a umbone. Il primo tipo della classificazione di Bonifay, denominato Aïn Wassel o Globulaire 1, è rappresentato per l’appunto da un
Figura 4.4. Aïn Wassel. Orlo di Spatheion.
Figura 4.1, 7 e 4.5 Dati stratigrafici: A. 7, US 43; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: spatheion ricomposto da frammenti; orlo mancante; collo cilindrico, ansa a sezione ellittica Nacef 2015: 120-123 e Tavola 7. Mrabet, Ben Moussa 2007: 38. Long, Volpe 1996: 1243, Figure 10-11, Tavola 4.1. 117 Remolà Vallverdù 2000: 169. 118 Remolà Vallverdù 2000: 169. 119 Remolà Vallverdù 2000: 255. 114 115 116
Murialdo et al. 1988: 37-37, n. XI.5; Falcetti et al. 1992: 311; Murialdo 1993-1994: 444-446; 2001a: 289-293. 121 Bonifay 2004c: 151-153; 2005: 457. 120
254 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione contenitore rinvenuto ad Aïn Wassel (Figura 4.6 e 4.8, 1), ma conosciuto anche nel golfo di Hammamet in contesti di VII secolo122; esso si distingue per il fatto di presentare un’altezza inferiore a quella degli spatheia miniaturistici e appare più vicino a una brocca che a un’anfora da trasporto, tanto da determinare dubbi sulla sua destinazione funzionale123. Il secondo tipo, denominato Carthage F11-12124 o Globulaire 2, è ben attestato a Cartagine, nella Crypta Balbi a Roma e a Barcellona in contesti di VII avanzato; caratterizzato da corpo sferoidale, bordo a tendenza bifida e fondo presumibilmente bombato, reca occasionalmente una decorazione a pettine. Il terzo tipo, definito Castrum Perti125 o Globulaire 3, è il più voluminoso; contraddistinto da un corpo di forma da ovoidale a sferica, anse a gomito e fondo ombelicato, è presente anche a Roma in contesti di VII secolo; la sua origine sembra individuabile, almeno in parte, nella regione di Moknine126. Al quarto tipo, infine, corrisponde la Benghazi Late Roman Amphora 13127, detta anche Globulaire 4, contraddistinta da una forma che evoca le varianti più tarde delle Late Roman Amphora 2; essa sembra essere stata prodotta in diversi centri del bacino del Mediterraneo e appare attestata nei livelli bizantini di Cartagine e in quelli forse immediatamente postbizantini di Nabeul. La datazione canonica al VII secolo di questo vasto insieme di anfore bizantine sembra dunque doversi estendere con buona probabilità anche a parte dell’VIII secolo128.
I frammenti di fondo sono stati ricondotti al tipo dell’anfora a fondo umbonato e ombelicato in considerazione della conformazione e dello spessore delle pareti; anche in questo caso, tuttavia, l’attribuzione va considerata con cautela, in quanto non è del tutto da escludere che alcuni reperti possano in realtà afferire alla classe della ceramica comune130, soprattutto quando si sia in presenza di pareti relativamente sottili, come nel caso del pezzo illustrato alla Figura 4.8, 5131. A tale proposito va peraltro segnalata l’analogia esistente fra le anfore a fondo umbonato e ombelicato e la cosiddetta ‘ceramica comune costolata’, una produzione caratterizzata da impasti di colore chiaro, a cui appartengono contenitori sia monoansati che biansati (soprattutto piccole anfore da dispensa e brocche)132. La constatazione della scarsa standardizzazione delle anfore a fondo umbonato e ombelicato, che presenta orli dal profilo assai variabile, e della ricorrenza di difetti di cottura sugli esemplari rinvenuti, ha suggerito agli studiosi da un lato l’esistenza di una pluralità di aree produttive, dall’altro la possibilità di un allentamento del controllo sulle modalità di fabbricazione133. Si ritiene comunque che la maggiore concentrazione degli atelier che fabbricavano questo tipo di anfora sia da localizzare nell’area dell’attuale Tunisia. Le caratteristiche delle argille degli esemplari di S. Antonino di Perti, contraddistinte prevalentemente dalla presenza di quarzo eolico associato a calcari e talvolta a calcite, sembrano infatti ricondurre nella maggior parte dei casi a una produzione di ambito nordafricano134. In tale area geografica, però, non è stata ancora identificata con precisione la zona di produzione, e più in generale le stesse attestazioni di questo tipo anforico appaiono per ora poco abbondanti135. A parere di Simon Keay l’origine dell’anfora tipo castrum Perti va ricercata nel territorio della Zeugitana, dove si sarebbe sviluppata in un periodo precedente alla presa di Cartagine da parte degli Arabi (698 d.C.)136. In ogni caso, nell’analisi del fenomeno va tenuta presente la probabile compresenza di produzioni analoghe in diverse regioni del Mediterraneo, come ad esempio l’area tripolitana (isola di Djerba e Leptis Magna)137,
Riguardo ai materiali di Aïn Wassel, merita sottolineare che in presenza dei soli orli l’attribuzione dei reperti al tipo dell’anfora a fondo umbonato e ombelicato non si può considerare certa ma solo probabile, essendo avvenuta sulla base dell’affinità morfologica del labbro rispetto agli esemplari più completi129, oltre che dell’analogia del corpo ceramico. Quest’ultimo solitamente presenta un colore chiaro, variabile dalle tonalità del beige a quelle del giallo, e più di rado può avere tonalità che vanno dal rosso all’arancione, come nel caso dell’esemplare riprodotto nelle Figure 4.7 e 4.8, 4, il cui impasto presenta stringenti analogie rispetto a quello dell’anfora Keay L sia per la tonalità cromatica, di un rosso vivo, sia per la composizione. Un dato, quest’ultimo, che può forse indicare un’identità di luoghi di produzione dei due tipi anforici. Sidi Jdidi e Oued R’mel (Bonifay 2004c: 153 e Figura 83). Per alcuni esemplari di piccole dimensioni provenienti dalla Crypta Balbi a Roma, è stata ipotizzata la funzione di anfore per l’acqua, pur non escludendosi la possibilità che l’uso primario possa essere stato quello di contenitori da trasporto di tipo commerciale: Ricci 1998: 371. 124 Hayes 1976a: 120 e Figura 21. 125 Murialdo 2001a: tipo 47, Tavola 18.216-220. 126 Bonifay 2016: 518. 127 Riley 1979: 231. 128 Murialdo 2001a: 290-291, con bibliografia precedente; Arena et al. 2001: 503. 129 Alcuni dei reperti di Aïn Wassel sono confrontabili anche con le ‘anforette africane’ rinvenute a Uchi Maius: Gambaro 2007: 332-333, in particolare tavv. 11.2.XXVI.3-4 e 1.2.XXVII.2.
Cfr. Bonifay 2016: 518. Cfr. a tale proposito le osservazioni di Bonifay 2005: 457. 132 Polla 2001-2002: 91-94. 133 Arena et al. 2001: 285. 134 Murialdo 2001a: 289. Per la verità le analisi minero-petrografiche condotte su campioni di diversa provenienza, non sono state risolutive a tale proposito, indicando per questi contenitori un’argilla caratterizzata dalla presenza di quarzo eolico, che, pur essendo caratteristica dell’area nordafricana, non esclude tuttavia la zona mediorientale: cfr. D’Ambrosio, Mannoni, Sfrecola 1986; Murialdo 1993-1994: 229; Saguì 1998b: 317 e 331 (appendice 2); Capelli 1998: 331; 2001: 729, n. 21 e 734. 135 Bonifay 2013: 537, nota 34. 136 Murialdo et al. 1988: 362-364; Keay 1998: 148-149. 137 Cirelli 2001: 431; 2002: 441 e nota 11.
122
130
123
131
255 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) la Penisola Iberica138, Otranto in Italia139 e il Mar Nero140. Nel tempo, le segnalazioni di rinvenimenti di anfore a fondo umbonato e ombelicato si sono moltiplicate e l’evidenza archeologica indica una diffusione relativamente ampia del contenitore nel Bacino del Mediterraneo141. Ciò si può spiegare solo con una commercializzazione ad ampio raggio dell’anfora a fondo umbonato e ombelicato, sebbene, a parere di alcuni autori, la particolare morfologia, la capacità contenuta e il ridotto spessore delle pareti la rendano funzionalmente inadeguata al trasporto transmarino142. Con la creazione di questa forma, che, come suggerisce l’affinità rispetto a contenitori da trasporto sferici e ovoidali come le Late Roman Amphorae 1 e 2, dovette derivare da modelli orientali143 reinterpretati attraverso la tradizione punico-romana delle brocche con fondo ombelicato144, vengono progressivamente abbandonati in Africa gli standard morfologici che avevano dominato per secoli in seguito all’affermazione delle anfore cilindriche, a favore di una nuova concezione destinata ad avere fortuna anche dopo la fine dell’età antica, e che sopravvivrà alla conquista araba per continuare in epoca califfale, aghlabide e fatimide145. Il fatto che i contenitori a fondo umbonato e ombelicato vengano a porsi in un rapporto di totale rottura rispetto alla tradizione precedente, ha suggerito l’ipotesi che essi possano essere l’espressione di un significativo cambiamento nella produzione e nelle modalità di trasporto dei prodotti nordafricani nel corso del VII secolo. In particolare, secondo Simon Keay, questo si potrebbe inquadrare nell’ambito di un’iniziativa dell’amministrazione bizantina volta alla riorganizzazione dell’esportazione del ‘tax surplus’ africano146. Al momento, tuttavia, il contenuto di questo tipo d’anfora rimane sconosciuto147.
Figura 4.6. Aïn Wassel. Anfora a fondo umbonato e ombelicato.
cilindrico; ansa a manubrio a sezione ellittica; corpo ovoidale con parete esternamente costolata; fondo umbonato e ombelicato; due linee orizzontali parallele leggermente arcuate incise sulla spalla. Misure: h. cm 31,7; diam. orlo cm 11,8; diam fondo cm 8,8. Impasto: di colore giallino (Munsell 2.5Y 7/3), poroso, duro, con sporadici inclusi neri e rossi puntiformi, quarzo. Figure 4.7 e 4.8, 4 Dati stratigrafici: A. 1, US 39; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 14 frammenti di anfora, parzialmente ricomposti; orlo a labbro leggermente ingrossato ed esternamente esoflesso, internamente ingrossato e arrotondato; collo cilindrico; ansa a manubrio a sezione ellittica con solcatura mediana; corpo ovoidale con parete costolata. Misure: h. max. cons. cm 20; diam. orlo cm 15,4. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/8), poroso, duro, con inclusi bianchi, neri e grigi puntiformi, quarzo.
Catalogo Anfore ricomposte e parzialmente ricomposte Figure 4.6 e 4.8, 1 Dati stratigrafici: A. 9, US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: anfora ricomposta da frammenti; orlo a labbro internamente ingrossato e arrotondato; collo Reynolds 2015: 189. Arthur et al.1992: 103-110; Petrone et al. 1994. 140 Zemer 1977: 82-84, Tavola 25.72; Bass, Van Doornink 1982: 186, Figura 8-20, P78; Arthur 1999: 10-11; Murialdo 2001a: 290; Opait 2004: 5. 141 Una sintesi dei dati relativi alla diffusione di questo tipo di anfora, con carta di distribuzione, sia pure oramai bisognosa di un aggiornamento, si trova in Murialdo 2001a: 290. 142 Freed 1994b: 82. 143 Murialdo et al. 1988: 362; Falcetti et al. 1992: 311; Villa 1994: 394; Murialdo 1993-1994: 229; 1995: 444-446; Saguì 1998b: 315. 144 Bonifay 2005: 457. 145 Bonifay 2005: 458. 146 Keay 1998: 149. 147 Per le produzioni gerbine Cirelli ipotizza il trasporto di olio e vino: Cirelli 2002: 442. 138 139
Figure 4.8 2 e 5 Dati stratigrafici: A. 9, US 79; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 23 frammenti di anfora con ventre ovoidale; orlo a labbro esternamente ingrossato e arrotondato e leggermente esoflesso; collo cilindrico; fondo umbonato. Misure: h. max. dell’orlo cm 5,1; diam. orlo cm 9,8; h. max. del fondo cm 4,5. 256
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione Impasto: di colore da crema a grigio chiarissimo in frattura (Munsell 10YR 8/2 – 7/2), giallino in superficie (Munsell 5Y 8/2), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi sporadici e quarzo.
Figura 4.7. Aïn Wassel. Anfora a fondo umbonato e ombelicato.
Figura 4.8, 3 Dati stratigrafici: A. 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 5 frammenti di anfora, parzialmente ricomposti; orlo a labbro ingrossato e arrotondato, sia esternamente che internamente; collo cilindrico; spalla arrotondata, anse a sezione subcircolare impostate su collo e spalla. Misure: h. max. cons. cm 15,8; diam. max. cm 22,4; diam. orlo cm 10,4.
Figura 4.8. Aïn Wassel. Anfore a fondo umbonato e ombelicato.
257 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Impasto: di colore bruno (Munsell 5YR 5/4), granuloso, tenero, con inclusi rossi, gialli, grigi e neri frequenti, quarzo abbondante.
Misure: h. max. cons. cm 8,1; diam. cm 10,4. Impasto: di colore beige (Munsell 10YR 8/3-8/4), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi sporadici, quarzo.
Frammenti di orlo
Figura 4.9, 6 Dati stratigrafici: A. 15, US 41; Periodo IIIB, Piano di campagna. Descrizione: frammento di orlo a labbro ingrossato e arrotondato sia esternamente che internamente. Misure: h. max. cons. cm 2,7; diam. indet. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), poroso, duro, con inclusi bianchi e grigi di dimensioni medio-piccole frequenti, quarzo.
Figura 4.9, 1 Dati stratigrafici: A. 15, US 5; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di collo cilindrico con orlo a labbro esternamente ingrossato e arrotondato; ansa a sezione ellittica leggermente costolata. Misure: h. max. cons. cm 12,9; diam. cm 12,2. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi bianchi puntiformi sporadici, quarzo frequente.
Figura 4.9, 7 Dati stratigrafici: A. 3, US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di collo cilindrico con leggere costolature orizzontali, orlo a labbro ingrossato e arrotondato sia esternamente che internamente. Misure: h. max. cons. cm 7,6; diam. cm 15,4. Impasto: di colore rosa (Munsell 5YR 7/4), più chiaro in superficie (Munsell 7.5YR 8/3), poroso, duro, con inclusi bianchi, grigi e bruni puntiformi frequenti, quarzo.
Figura 4.9, 3 Dati stratigrafici: A. 11, US 36; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di collo con orlo a labbro leggermente esoflesso, ingrossato e arrotondato all’interno. Misure: h. max. cons. cm 2,9; diam. indet. Impasto: di colore da beige (Munsell 10YR 7/4) ad arancione (Munsell 7.5YR 7/6), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi sporadici, quarzo.
Figura 4.9, 8 Dati stratigrafici: A. 4, US 64; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di collo cilindrico, con orlo a labbro ingrossato e arrotondato esternamente. Misure: h. max. cons. cm 5,2; diam. cm 11. Impasto: di colore arancione (Munsell 5YR 6/6), beige in superficie (Munsell 10YR 8/4), poroso, duro, con inclusi grigi e neri puntiformi frequenti, quarzo.
Figura 4.9, 2 Dati stratigrafici: A. 3, US 39; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di orlo a labbro ingrossato e arrotondato internamente. Misure: h. max. cons. cm 2,2; diam. cm 12. Impasto: di colore beige (Munsell 10YR 6/4 – 7/4), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi sporadici, quarzo.
Figura 4.9, 10 Dati stratigrafici: A. 15 , US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 2 frammenti di orlo a labbro leggermente ingrossato e arrotondato, sia esternamente che internamente; collo cilindrico. Misure: h. max. cons. cm 7,6; diam. cm 13,6. Impasto: di colore grigio chiaro (Munsell 2.5Y 7/2), rosa nel nucleo (Munsell 7.5YR 7/4), duro, depurato, con inclusi neri e rossi puntiformi sporadici, quarzo frequente.
Figura 4.9, 4 Dati stratigrafici: AA. 15/18, US 41; Periodo IIIB, Piano di campagna. Descrizione: frammento di anfora; collo cilindrico imbutiforme; orlo indistinto, superiormente arrotondato; superficie leggermente costolata recante cinque solchi paralleli, di cui tre al di sotto dell’orlo. Misure: h. max. cons. cm 10,4; diam. cm 14,2. Impasto: di colore rosso chiaro all’interno (Munsell 2.5YR 6/8), giallo-arancione verso la superficie (Munsell 7.5YR 7/6), rivestimento giallo chiaro (Munsell 2.5Y 8/2), duro, con inclusi grigi, bruni e bianchi puntiformi frequenti, quarzo.
Figura 4.9, 9 Dati stratigrafici: A. 15, US 156; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 3 frammenti ricomponibili di collo leggermente svasato con orlo a labbro leggermente ingrossato e arrotondato internamente; leggere scanalature orizzontali parallele sul collo. Misure: h. max. cons. cm 5,2; diam. cm 11,4. Impasto: di colore beige (Munsell 10YR 6/4 – 7/4), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi sporadici, quarzo.
Figura 4.9, 5 Dati stratigrafici: A. 15, US 41; Periodo IIIB, Piano di campagna. Descrizione: frammento di collo troncoconico con leggere costolature orizzontali, orlo a labbro ingrossato e arrotondato sia esternamente che internamente. 258
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.9. Aïn Wassel. Anfore a fondo umbonato e ombelicato.
Descrizione: 12 frammenti di anfora ovoidale; ansa a nastro costolata, a sezione ellittica; fondo umbonato e ombelicato; parete a superficie costolata. Misure: largh. ansa cm 3,7; h. max. cons. fondo cm 4,3; diam. max. cons. cm 23.
Frammenti di ansa e fondo Figura 4.9, 12 e 13 Dati stratigrafici: A. 9, US 68; Periodo IIIA, Strato di crollo. 259
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Impasto: di colore giallo chiaro (Munsell 2.5Y 7/3), poroso, duro, con fitti inclusi neri puntiformi e bianchi, quarzo.
Figura 4.9, 17 Dati stratigrafici: A. 14, US 209; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: h. max. cons. cm 1,5; diam. indet. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/8), poroso, granuloso, con inclusi neri puntiformi frequenti e grigi sporadici, quarzo.
Figura 4.9, 11 Dati stratigrafici: A. 9, US 0; Strato superficiale. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: h. max. cons. cm 2,0; diam. cm 9,2. Impasto: di colore giallo rosato (Munsell 7.5YR 7/47/6), poroso, duro, con inclusi neri puntiformi fitti e rossi sporadici, quarzo.
Anfore globulari Due contenitori frammentari, per quanto diversi fra loro e nonostante la lacunosità non ne permetta la ricostruzione completa della forma, in considerazione dello spessore delle pareti e sulla base di indubbie analogie formali si possono far rientrare nella categoria delle ‘anfore globulari bizantine’148. Questa definizione, piuttosto generica, designa una famiglia molto ampia e variegata di contenitori da trasporto di medie dimensioni, che sono andati conoscendosi e inquadrandosi sempre meglio negli ultimi anni149. Si tratta di un vasto ed eterogeneo insieme di contenitori commercializzati nel Mediterraneo fra il tardo VII e l’inizio del IX secolo, che si colloca nel solco della tradizione bizantina orientale delle Late Roman 1 e 2 ed è accomunato da caratteristiche quali il corpo espanso, globulare o subcilindrico con superficie liscia o costolata e talvolta decorata a pettine sulla spalla, il collo cilindrico o conico, il labbro liscio o poco ingrossato, le anse a nastro o a bastoncello e il fondo piano o convesso150. Queste anfore furono fabbricate probabilmente in diverse aree del Mediterraneo (quello delle produzioni è un problema a tutt’oggi aperto), fra cui, con certezza, oltre alle regioni orientali e all’Egitto151, la Tunisia152 e l’Italia meridionale (in particolare la Campania con Miseno, Cuma e Ischia, la Puglia con Otranto e la Calabria)153. Destinate verosimilmente, ancora una volta, al trasporto di vino, esse dovettero avere una circolazione ben più intensa di quanto si potesse immaginare fino a pochi anni fa e imperniata su reti commerciali a breve, medio e, sia pure forse solo sporadicamente, lungo raggio154. I contenitori da trasporto globulari appaiono infatti diffusi in numerosi siti del Mediterraneo155: le segnalazioni sono
Figura 4.9, 14 Dati stratigrafici: A. 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: h. max. cons. cm 3,4; diam. cm 11. Impasto: di colore giallo rosato (Munsell 7.5YR 7/47/6), poroso, duro, con inclusi grigi e rossi puntiformi mediamente frequenti, quarzo. Figura 4.9, 15 Dati stratigrafici: A. 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: h. max. cons. cm 3,0; diam. cm 9,6. Impasto: di colore beige (Munsell 10YR 7/4), poroso, duro, con inclusi bianchi, rossi e neri mediamente frequenti, quarzo. Dati stratigrafici: A. 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: indet. Impasto: di colore giallo chiaro (Munsell 2.5Y 7/4), poroso, duro, con fitti inclusi grigi e rossi puntiformi, quarzo. Dati stratigrafici: A. 15, US 162; Periodo IIC, Strato di crollo. Descrizione: frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: indet. Impasto: di colore rosso-bruno (Munsell 5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi neri e bianchi mediamente frequenti, quarzo.
Sulla difficoltà di inquadramento tipologico di questo tipo di contenitori quando si sia in presenza di reperti frammentari, si veda Bonifay 2004c: 153. 149 Per una sintesi relativa alla storia degli studi si vedano Gelichi 2006: 38-40 e Negrelli 2007: 454-461. 150 Murialdo 2001a: 293-294; Gelichi 2006: 38; Negrelli 2007: 454; inoltre, Murialdo 2007: 18. 151 Sintesi in Bruno 2004: 153, con bibliografia; Negrelli 2007: 467-468; Reynolds 2016: 146-148. 152 Bonifay 2005: 457. 153 Arthur 1999; Murialdo 2001a: 293-295; Negrelli 2007: 454-457. 154 Cfr. le considerazioni espresse da Negrelli 2007: 461-462, sulla regionalizzazione e sul ridimensionamento dei circuiti di scambio in epoca altomedievale. 155 Per una panoramica dei ritrovamenti, si vedano in particolare Gelichi 2006: 38-40; Negrelli 2007: 454-461 e Cirelli 2009; inoltre, Molinari 2013: 104. 148
Figura 4.9, 16 Dati stratigrafici: A. 15, US 163; Periodo IIA, Piano d’uso. Descrizione: frammento di parete con attacco d’ansa e frammento di fondo umbonato e ombelicato. Misure: h. max. cons. cm 1,5; diam. cm 11 ca. Impasto: di colore rosso-bruno (Munsell 5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi neri e bianchi mediamente frequenti, quarzo. 260
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.10. Aïn Wassel. Anfore globulari (1-2) e tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55 (3-4).
andate crescendo negli ultimi anni e paiono destinate ad aumentare nel prossimo futuro156. In Nordafrica, in particolare, anfore di questo tipo sono attestate a Cartagine nei livelli bizantini di VII secolo avanzato e a Nabeul in un contesto ritenuto con ogni probabilità immediatamente postbizantino157. Come già spiegato nelle pagine precedenti, Bonifay ha definito queste anfore all’interno della grande famiglia dei recipienti globulari della tarda antichità (type globulaire 2/Bonifay 64 e type globulaire 4/Bonifay 66), distinguendole da quelle
a fondo umbonato e ombelicato158, con cui vengono talvolta confuse per le indubbie affinità morfologiche e la parziale sovrapponibilità cronologica159. Il primo dei due reperti di Aïn Wassel presi in esame in questa sede appare caratterizzato da una curvatura della spalla che indica un ampio sviluppo del ventre, da ricondurre a un modello funzionale individuabile nella Late Roman Amphora 2; nella fisionomia complessiva l’esemplare sembra potersi avvicinare al tipo globulaire 2/Bonifay 64160, ma va messo in evidenza come esso
È infatti plausibile che n passato molti di questi contenitori, non essendo riconosciuti, siano rimasti esclusi dalle pubblicazioni: cfr. a tale proposito le osservazioni di Negrelli 2007: 458. 157 Bonifay 2004c: 153; 2005: 457. 156
Bonifay 2004c: 153 e Figura 83; 2005: 457, Figura 18.4. Murialdo 2001a: 293. 160 Bonifay 2004c: 153, Figura 83; 2005: 457. 158 159
261 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) presenti una conformazione del bordo che non trova riscontro nei tipi illustrati da Bonifay e appaia invece più simile al profilo delle anfore a fondo umbonato e ombelicato, suggerendo, forse, la possibilità che si tratti di un tipo ‘ibrido’. Nel secondo caso, l’assenza dell’orlo e l’elevata frammentarietà, che non consente tra l’altro di verificare la presenza delle anse, rende ancora più difficile l’individuazione di confronti morfologici precisi. Se da un lato non va del tutto esclusa la possibilità di un’attribuzione dell’esemplare alla classe della ceramica comune da dispensa, dove non mancano attestazioni di anforette decorate sulla spalla da linee dritte e ondulate impresse a pettine161, dall’altro la forma generale del recipiente, e in particolare la curvatura della spalla, inducono ad accostarlo a un piccolo contenitore di origine africana rinvenuto a Roma negli scavi della Crypta Balbi162, inserito da Bonifay nel type globulaire 2/Bonifay 64163.
ma completamente ricostruibili164. Due di essi, pur presentando alcune peculiarità distintive, appaiono riconducibili a una forma di anfora cilindrica di grandi dimensioni ben attestata nell’attuale Tunisia, corrispondente al numero 55 della seriazione messa a punto da Michel Bonifay165. La capacità dei due esemplari appare compresa fra i 105 e i 120 litri166. Alla medesima tipologia sono forse attribuibili anche tre frammenti di orlo – con buona probabilità nel primo caso, con ampi margini di dubbio invece negli altri due – provenienti da un piano d’uso e da strati di riporto appartenenti alla fase costruttiva del fabbricato. Esemplari di questo tipo sono stati rinvenuti in livelli di occupazione del VII secolo avanzato in una serie di siti archeologici concentrati nell’area settentrionale del Golfo di Hammamet, quali in particolare Sidi Jdidi (da cui la denominazione di anfora tipo Sidi Jdidi 2), Tefernine, Pupput e Oued R’mel167. Per quanto a oggi non siano stati ancora individuati centri di fabbricazione, l’evidenza archeologica ha suggerito che possa trattarsi di un contenitore prodotto nella regione di Nabeul/ Hammamet/Sidi Jdidi e destinato a una circolazione essenzialmente locale. Infatti, non soltanto mancano a oggi testimonianze di una diffusione a livello interprovinciale di questo tipo di anfora, che dunque fino a prova contraria non sembra fosse destinata al trasporto transmarino, ma le attestazioni appaiono particolarmente scarse nella stessa Tunisia, al di fuori dell’area geografica di origine.
Catalogo Figura 4.10, 1 Dati stratigrafici: A. 4, US 64; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 3 frammenti di anfora; orlo a labbro leggermente ingrossato e arrotondato; collo cilindrico; ampia spalla arrotondata, fittamente costolata; attacco dell’ansa su collo e spalla. Misure: h. max. cons. cm 11,3; diam. orlo cm 13,6. Impasto: colore da beige chiaro a giallo (Munsell 10YR 8/4 – 7/6), duro, poroso, con inclusi neri puntiformi.
Nonostante alcune indubbie analogie formali rispetto ai tipi Keay LXI e VIIIA, Bonifay ha sottolineato come l’anfora tipo Sidi Jdidi 2 si distingua da essi per la particolare morfologia del fondo, che di norma si presenta cilindrico e privo del rigonfiamento anulare. Tale caratteristica appare rispettata anche nei due contenitori rinvenuti in situ ad Aïn Wassel: mentre però uno di essi termina con un puntale cilindrico espanso nella parte finale a formare una sorta di bottone, come nell’anfora Sidi Jdidi 2 canonica, l’altro presenta un corto puntale cilindrico con fondo leggermente ingrossato, percorso da una serie di leggere scanalature orizzontali parallele sulla superficie esterna, che appare confrontabile con alcuni esemplari di anfore del Golfo di Hammamet di ultima generazione168. Rispetto all’anfora Sidi Jdidi 2, poi, in entrambi i casi va rilevata la mancanza della
Figura 4.10, 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 205; Periodo IIB, Lente carboniosa. Descrizione: 3 frammenti di anfora; collo cilindrico; spalla arrotondata; decorazione impressa a pettine costituita da fasci di linee ondulate combinate con fasci di linee orizzontali, in prossimità dell’attacco al collo e alla base della spalla. Misure: h. max. cons. cm 15,5; diam. collo cm 14 ca. Impasto: colore rosso chiaro in frattura (Munsell 2.5YR 6/6), rosa in superficie (Munsell 7.5YR 7/4), duro, poroso, con fitti inclusi bianchi puntiformi. Forme a diffusione intraprovinciale: tipi repertoriati Anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55 All’interno di un’ampia fossa circolare messa in luce nell’Ambiente 15, sono stati rinvenuti in posto quattro contenitori anforici allo stato frammentario
Si veda supra, il paragrafo dedicato all’analisi stratigrafica del deposito scavato nell’A. 15. 165 Bonifay 2004c: 146, Figura 78. 166 Per il calcolo, che corregge un dato precedente (de Vos 2000: 36), si veda supra p.46, il contributo introduttivo di Mariette de Vos. 167 Duval et al. 2002: 188, Figura 13.45-46; Bonifay 2004b: Figura 17.2; 2004c: 146, Figura 78; 2005: 456-457; Bonifay, Reynaud 2004: 254, Figura 149, 29.2; Mukai 2014: 607, Figura 8.9-12; 2016: 9. 168 Bonifay 2004b: Figura 12.35; 2004c: Figura 51.10; Bonifay, Reynaud 2004: Tavola 169.5. 164
Polla 2001-2002: 91-94 (territorio di Dougga). Anforette dalle medesime caratteristiche, probabilmente adibite al trasporto dell’acqua, erano prodotte nel VII secolo anche in ambito italico: Ricci 1998: Figura 12 (Roma, deposito della Crypta Balbi). 162 Saguì 1998b: 315 e Figura 8.3. 163 Bonifay 2004c: 153, Figura 83; 2005: 457. 161
262 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione fascia di linee parallele realizzate a pettine all’altezza dell’attacco inferiore dell’ansa, in corrispondenza del passaggio dal collo alla spalla. I contenitori rinvenuti ad Aïn Wassel, infine, presentano un’altezza di circa 10 cm inferiore rispetto alla norma. Dal punto di vista della composizione degli impasti, tuttavia, essi appaiono del tutto simili alle anfore provenienti da Sidi Jdidi169: una comune origine dalla regione di Hammamet sembra dunque assai probabile. Sui motivi della circolazione assai limitata dell’anfora tipo Sidi Jdidi 2 non sono state finora formulate ipotesi precise; è verosimile che il recipiente fosse destinato al trasporto di una merce commercializzata soltanto a breve raggio, sulla quale non vi sono però idee chiare. Ad Aïn Wassel, considerata la particolare giacitura dei reperti, è verosimile che queste grosse anfore fossero impiegate per la conservazione dell’olio d’oliva prodotto nel frantoio attiguo all’ambiente in cui sono state rinvenute, con una funzione simile a quella dei dolia. Se, com’è ipotizzabile, queste anfore non furono acquistate vuote con lo specifico scopo di servire allo stoccaggio delle derrate alimentari (tale destinazione d’uso non giustificherebbe gli elevati costi del trasporto via terra dall’area costiera all’interno), è allora plausibile che ad Aïn Wassel esse siano giunte colme di un prodotto per cui il sito non era autosufficiente e, una volta svuotate, siano state riutilizzate come contenitori oleari nell’ambito delle attività produttive dell’azienda agricola170.
Figura 4.11. Aïn Wassel. Orlo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55.
Catalogo Figura 4.10, 3, 4, 4.11 e 4.12 Dati stratigrafici: A. 15, US 141.1; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: anfora in frammenti ricomponibile; orlo svasato a imbuto, esternamente sagomato; anse a orecchia a sezione ellittica costolata, impostate su collo e spalla; collo troncoconico ornato da tre fasce di linee parallele incise a pettine; spalla obliqua arrotondata; corpo cilindrico recante sulla superficie esterna leggere solcature orizzontali parallele e impronte verticali della rifinitura a stecca; corto puntale pieno cilindrico leggermente rigonfio nella parte terminale. Misure: h. cm 115 ca.; diam. orlo cm 15,8. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 6/6), da beige chiaro a giallo chiarissimo in superficie (Munsell 10YR 8/3-2.5Y 8/2), granuloso, duro, con inclusi bianchi e grigi frequenti di piccole e medie dimensioni, quarzo.
Figura 4.12. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55.
Figura 4.13; 4.14, 1 e 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 141.1; Periodo IIB, Riempimento di buca. Il confronto autoptico fra i campioni di argille è stato effettuato presso i laboratori del Centre Camille Jullian di Aix-en-Provence. 170 Sul riuso delle anfore come contenitori per lo stoccaggio di derrate alimentari, si veda Peña 2007a: 123-131. 169
Figura 4.13. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55.
263 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 4.14. Aïn Wassel. Anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55.
2.5Y 8/3), granuloso e poroso, duro, con inclusi bianchi e grigi frequenti di piccole e medie dimensioni, quarzo.
Descrizione: anfora in frammenti ricomponibile; orlo svasato a imbuto, esternamente sagomato; anse a orecchia a sezione ellittica con solcature longitudinali, impostate su collo e spalla; collo troncoconico ornato da tre fasce di linee parallele incise a pettine; spalla obliqua arrotondata; corpo cilindrico recante sulla superficie esterna leggere solcature orizzontali parallele e impronte verticali della rifinitura a stecca; corto puntale pieno cilindrico con rigonfiamento inferiore e piccolo bottone terminale. Misure: h. cm 115 ca.; diam. cm 15,6. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 6/6), da beige a giallo chiarissimo in superficie (Munsell 10YR 8/3-2-
Figura 4.15, 1 Dati stratigrafici: A. 8, US 82; Periodo IIB, Strato pavimentale. Descrizione: frammento di orlo svasato, esternamente sagomato; collo cilindrico recante una decorazione costituita da fasci di linee parallele incise a pettine. Misure: h. max. cons. cm 11,4; diam. indet. Impasto: di colore rosso scuro (Munsell 5YR 4/4), granuloso, duro, con inclusi neri sporadici, quarzo frequente. 264
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.15. Aïn Wassel. Anfore tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55 (1-3); coperchio tipo Sidi Jdidi (4); Anfora tipo Aïn Wassel 1 (5-6).
Figura 4.15, 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 134; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo svasato con labbro esternamente ispessito e arrotondato, fortemente inclinato verso l’esterno. Misure: h. max. cons. cm 4,5; diam. indet. Impasto: di colore rosso-arancione (Munsell 5YR 6/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/2), sabbioso, con inclusi bianchi frequenti di piccole e medie dimensioni, quarzo.
Figura 4.15, 3 Dati stratigrafici: A. 15, US 170; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo svasato con labbro esternamente ingrossato e arrotondato, inclinato verso l’esterno. Misure: h. max. cons. cm 4; diam. indet. Impasto: di colore rosso-arancione (Munsell 5YR 5/6), sabbioso, con inclusi bianchi frequenti di piccole e medie dimensioni, quarzo. 265
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Coperchio tipo Sidi Jdidi
Misure: h. max. cons. cm 4,3; diam. esterno del piede cm 23,6. Impasto: di colore rosso-bruno (Munsell 5YR 5/6), duro, con fitti inclusi bianchi e grigi puntiformi, quarzo abbondante.
Dallo scavo proviene un frammento di coperchio caratterizzato da una base cilindrica sormontata da una tesa leggermente incurvata verso l’alto, morfologicamente simile al tipo rinvenuto negli scavi franco-tunisini di Sidi Jdidi171 in associazione con le cosiddette ‘anfore cilindriche di tradizione punica del Golfo di Hammamet’, rispetto alle quali ha in comune le caratteristiche dell’impasto172. La forma dell’occlusore, che negli esemplari di Sidi Jdidi è caratterizzato da una stretta base cilindrica con diametro compreso fra 6 e 10 cm173, sembra essere stata concepita per essere inserita nell’imboccatura dell’anfora, otturandola sia parzialmente che completamente174. Nel caso di Aïn Wassel, però, il diametro del coperchio risulta da due a tre volte maggiore di quello degli esemplari di Sidi Jdidi; peraltro mancano nel sito contenitori riconducibili ad anfore di tradizione punica del golfo di Hammamet. Nel nostro caso, dunque, è più probabile che il coperchio sia servito a occludere un tipo di recipiente a imboccatura più ampia di quella delle anfore, come ad esempio un orcio o una giara. Tali considerazioni inducono a ipotizzare che questo genere di coperchio possa rappresentare una produzione variegata e indipendente dalla fabbricazione delle anfore neopuniche.
Forme a diffusione intraprovinciale: tipi non repertoriati Anfora Aïn Wassel 1 In mancanza di confronti specifici con materiale edito, si è attribuita la denominazione di ‘anfora Aïn Wassel 1’ a un contenitore cilindrico di grandi dimensioni della capacità di 120 litri circa177, rinvenuto in situ nell’A. 15 insieme alle due anfore tipo Sidi jdidi 2 descritte sopra e a un altro contenitore privo di confronti, denominato ‘anfora Aïn Wassel 2’. L’esemplare qui preso in esame presenta un impasto che all’esame autoptico, eseguito al microscopio binoculare, pur presentando caratteristiche tipiche della produzione africana, è risultato diverso dall’argilla degli altri tre recipienti, e in particolare da quella delle due anfore Sidi jdidi 2, suggerendo una provenienza diversa dall’area di Nabeul. Il confronto con alcuni campioni provenienti da contenitori prodotti in diversi siti della zona costiera orientale della Tunisia, induce inoltre a escludere tale area geografica dai possibili luoghi di produzione178. La precisa origine del contenitore rimane pertanto ignota.
Merita di essere rilevato che nel caso dei coperchi di Sidi Jdidi la presenza di esemplari recanti quattro o cinque fori d’aerazione accanto a esemplari privi di fori, ha suggerito che i relativi contenitori potessero essere destinati alla conservazione di due prodotti diversi: nel primo caso il vino, per il quale si sarebbe evitata la chiusura ermetica a causa di possibili fenomeni di fermentazione secondaria175, nel secondo caso l’olio. Il frammento rinvenuto ad Aïn Wassel, nonostante le dimensioni esigue, non sembra potersi ricondurre a un esemplare forato; non è quindi da escludere che potesse essere impiegato per chiudere un recipiente destinato alla conservazione dell’olio, analogamente all’esemplare di minori dimensioni rinvenuto durante il survey condotto nel territorio di Dougga176.
A livello morfologico, l’anfora Aïn Wassel 1, come già accennato, non trova confronti puntuali fra i contenitori da trasporto a oggi repertoriati. Tuttavia merita rilevare come la conformazione dell’orlo richiami da vicino quello delle cosiddette anfore con orlo a fascia tardoantiche179, mentre il puntale, caratterizzato da un sottile anello rilevato posto a marcare l’attacco con il corpo, presenta una somiglianza, sia pure vaga, rispetto alla terminazione delle anfore tipo Keay LXI, LXII e VIII A, inducendo a un accostamento all’ultima generazione delle anfore cilindriche africane180. Stringente il confronto con un fondo di anfora proveniente dagli scavi della Byrsa a Cartagine, considerato dagli autori pertinente a un’anfora cilindrica tarda181 e identificato come una Beltràn Lloris 60/Keay LXI182. La conformazione delle anse a manubrio, impostate su di un corto collo e un’ampia spalla curva, richiama invece una caratteristica formale dell’anfora tipo Sidi Jdidi 2/
Catalogo Figura 4.15, 4 Dati stratigrafici: A. 15, US 1; Periodo IIA, Piano di campagna. Descrizione: frammento di coperchio; piede cilindrico; tesa leggermente incurvata verso l’alto; parte superiore troncoconica.
Per il calcolo della capacità delle anfore Aïn Wassel 1 e Aïn Wassel 2, che corregge un dato precedente (de Vos 2000: 36), si veda supra, il contributo introduttivo di Mariette de Vos, p. 46. 178 L’analisi è stata effettuata al microscopio binoculare nei laboratori del Centre Camille Jullian/MMSH di Aix-en-Provence. 179 Saguì 1998b: 315 e Figura 8.1; Bonifay 2004c: 141-143 e Figura 76 1 e 7; 2005: 456 e Figura 16.4. 180 Keay 1984: 308, 342, 343, Figure 134, 160, 161; Bonifay, Pieri 1995: 102 e Figura 3, 25; Bonifay 2005: 455. 181 Gros 1985: 165 e Figura 170, E 43.1. 182 Keay 1984: 303. 177
Ben Abed et al. 1997: Figura 8; Duval et al. 2002: Figura 13; Bonifay 2004b: Figura 16.51-52; 2005: Figura 2.5; Bonifay, Reynaud 2004: 259. 172 Bonifay 2004b: 223. 173 Ben Abed et al. 1997: 21; Bonifay 2004b: 223. 174 Un’ipotesi di utilizzo di questo tipo di coperchio è in Bonifay 2004a: Figura 16. 175 Bonifay 2004b: 223-224; 2005: 451; Bonifay, Reynaud 2004: 259. 176 Cfr. de Vos, Polla 2005 e Maurina 2004-2005: 240-241 e 287. Sui risultati della ricognizione, si veda de Vos, Attoui 2013. 171
266 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.16a, b. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 1 (al momento del rinvenimento e parte speriore).
Bonifay 54183, rispetto alla quale non sembrano però esservi altre affinità. L’associazione con le due anfore tipo Sidi jdidi 2 all’interno della fossa scavata nell’A. 15, induce a ipotizzare per il tipo Aïn Wassel 1 la medesima collocazione cronologica, e cioè, verosimilmente, la seconda metà del VII secolo.
repertoriato, motivo per cui le è stato attribuito il nome di ‘anfora Aïn Wassel 2’. Dal punto di vista morfologico, infatti, nonostante indubbie affinità rispetto alla Keay LXI, la somiglianza rimane solo generica e non giustifica l’identificazione con tale forma anforica; alcune analogie sussistono d’altra parte anche rispetto al tipo Keay XXXVI, in particolare l’attacco superiore dell’ansa all’orlo e al collo184. La presenza di un anello rilevato in corrispondenza della giunzione del puntale al corpo, per quanto esso appaia appena accennato e sia situato in una posizione insolita, trovandosi a un’altezza considerevole rispetto alla base, sembra confermare la parentela rispetto alla serie più recente delle anfore cilindriche africane185. Anche la presenza di un incavo all’interno del collo, in corrispondenza dell’attacco superiore dell’ansa, particolare indicativo della tecnica di fabbricazione e prodotto da una pressione digitale nell’argilla fresca, quando l’ansa, lavorata a parte, veniva congiunta al corpo, rappresenta una caratteristica non rara nelle anfore tunisine186, soprattutto nei tipi Keay LXI e LXII187. L’anfora Aïn Wassel 2, dunque, sembra presentare caratteristiche morfologiche che la accomunano a diverse forme cilindriche di grandi dimensioni prodotte in Tunisia in età tardoantica, senza che sia possibile indicare un confronto preciso. La strozzatura mediana e l’ingrossamento terminale del puntale mostrano però affinità anche rispetto alle anfore tipo Sidi Jdidi 1 e 2/Bonifay 54 e 55188, oltre che a certe imitazioni africane di anfore italiche tipo Dressel 2-4189.
Catalogo Figure 4.15, 5-6; 4. 16a, b Dati stratigrafici: A. 15; US 141.1; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: anfora in frammenti ricomponibile; orlo a fascia esoflessa leggermente sagomata; anse a orecchia a sezione ellittica con solcature longitudinali sulla faccia esterna, impostate su collo e spalla, recanti un’impronta digitale sulla parete interna in corrispondenza dell’attacco inferiore dell’ansa; corto collo troncoconico; spalla obliqua arrotondata; corpo cilindrico recante sulla superficie esterna solcature orizzontali parallele e impronte verticali della rifinitura a stecca; corto puntale troncoconico cavo, inferiormente arrotondato, marcato da un anello rilevato all’attacco con il corpo. Misure: h. cm 113 ca.; diam. orlo cm 14,4. Impasto: omogeneo, di colore rosa aranciato (Munsell 7.5YR 7/4), beige in superficie (Munsell 10YR 8/3), sabbioso, duro, con quarzo sporadico e inclusi bianchi, rossi, neri e giallastri puntiformi frequenti. Anfora Aïn Wassel 2
Keay 1984: 240-245, Figure 102-104; 1998: 145. Keay 1984: 308, 342, 343, Figure 134, 160, 161; Bonifay, Pieri 1995: 102 e Figura 3.25; Bonifay 2005: 455. 186 Ad es. Keay 1984: Figure 130.7 (type LIX); inoltre Bonifay 2004c: 143 (type 53). 187 Keay 1984: Figure 132.1, 133.1, 134.13, 135.1 e 2, 142.1, 144.4, 147.3, 148.5, 149.11. 188 Bonifay 2004c: 145, Figura 78. 189 Bonifay 2004c: 147, Figura 79. 184
Anche per la quarta anfora rinvenuta nella fovea dell’A. 15, un contenitore cilindrico di grandi dimensioni la cui capacità è stata stimata in 113 litri circa, non sono stati individuati a tutt’oggi confronti precisi fra il materiale 183
185
Bonifay 2004c: 143-146 e Figura 78.
267 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 4.17. Aïn Wassel. Orlo di anfora tipo Aïn Wassel 2. Figura 4.18. Aïn Wassel. Fondo di anfora tipo Aïn Wassel 2.
Come nel caso dell’anfora Aïn Wassel 1, l’analisi autoptica del corpo ceramico e il confronto con campioni dalla provenienza certa hanno indotto a escludere la costa orientale della Tunisia quale zona di origine; rispetto al contenitore precedente l’impasto è però diverso, presentandosi molto eterogeneo, ricco di quarzo eolico e di inclusi giallastri190. Anche in questo caso una datazione alla seconda metà del VII secolo appare plausibile.
che copriva il pavimento dell’A. 7, dove si trovavano anche lo spatheion di piccole dimensioni esaminato sopra e una brocca piriforme di ceramica comune (supra, p. 222 e Figure 3.40 e 3.50, 74). Il contenitore, che non è stato ricomposto, è caratterizzato da un ampio corpo cilindrico e appare genericamente inquadrabile nella famiglia delle anfore cilindriche africane di grandi dimensioni, tuttavia all’interno di questo vasto raggruppamento non trova confronti specifici. La conformazione dell’orlo, che si presenta indistinto rispetto al collo e superiormente arrotondato, presenta una vaga somiglianza rispetto alla forma Keay LV191, non sufficiente però a giustificare l’ipotesi di una vera e propria parentela fra i due contenitori. La datazione dell’esemplare, evidentemente in uso fino al momento dell’abbandono dell’insediamento, deve collocarsi nell’ambito del VII secolo, e probabilmente in una fase avanzata dello stesso. Non si dispone di elementi utili a identificarne il contenuto.
Catalogo Figure 4. 17, 4.18 e 4.19, 1 e 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 141.1; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: anfora in frammenti ricomponibile; orlo a fascia obliqua leggermente sagomata; anse a sezione ellittica impostate su orlo e spalla, con impronta digitale di fissaggio sulla parete interna del collo in corrispondenza dell’attacco superiore dell’ansa; collo troncoconico; spalla obliqua arrotondata; corpo cilindrico recante solcature orizzontali parallele e impronte verticali della rifinitura a stecca sulla superficie esterna; puntale pieno con strozzatura mediana, inferiormente espanso e arrotondato, marcato da anello rilevato all’attacco con il corpo. Misure: h. cm 115 ca.; diam. orlo cm 15,2. Impasto: eterogeneo, di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), duro, con quarzo abbondante e inclusi grigi, rossi, neri e giallastri puntiformi frequenti.
Catalogo Figure 4.20, 4.21 e 4.22, 1 Dati stratigrafici: A. 7, US 43; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 62 frammenti ricomponibili di anfora cilindrica di grandi dimensioni; collo troncoconico; orlo indistinto, leggermente svasato e superiormente arrotondato; spalla obliqua con anse a orecchia leggermente rimontanti, a sezione ellittica; ampio corpo cilindrico; corto puntale cilindrico, inferiormente arrotondato, marcato da un gradino all’attacco con il corpo.
Anfora Aïn Wassel 3 L’anfora denominata Ain Wassel 3 è stata rinvenuta schiacciata e ridotta in frantumi in un deposito colluviale Analisi effettuata al microscopio binoculare nei laboratori del Centre Camille Jullian/MMSH di Aix-en-Provence.
Keay 1984: 289-290, Figura 31 e 125, Type LV.A; 1998: 145-146; Bonifay 2004c: 135-137; 2005: 454-455.
190
191
268 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.19. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 2.
Misure: h. cm 120 almeno; diam. orlo cm 23. Impasto: di colore rosso aranciato (Munsell 5YR 4/6 – 5/6), duro, poroso, con quarzo e inclusi bianchi puntiformi.
confronti puntuali fra i tipi anforici repertoriati, pur potendosi individuare alcune affinità rispetto ad alcuni materiali pubblicati. Il rinvenimento di frammenti analoghi nel corso della ricognizione estensiva del territorio di Dougga192 suggerisce che potrebbe trattarsi di contenitori a diffusione locale. Un confronto generico, giustificato dalla sezione triangolare e soprattutto dall’endoflessione dell’orlo, è offerto dal tipo Keay XLI193, un contenitore strettamente imparentato con la Keay XL, che si ritiene fare parte nella famiglia delle
Anfore con orlo a sezione triangolare esternamente arrotondato Due frammenti di orlo a sezione triangolare, leggermente endoflesso e ingrossato nella parte superiore, sembrano appartenere alla medesima tipologia, nonostante la presenza di leggere variazioni formali: il primo infatti si presenta esternamente sagomato, mentre il secondo è bombato. Né l’uno né l’altro esemplare trovano
Maurina 2004-2005: 293 e tavv. XL.2, XLIII.1,6, XLVIII.4, L.5. Keay 1984: 252-255; cfr. anche Járrega Dominguez 2005: Figura 1.11. 192 193
269 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) esemplari messi in luce negli scavi urbani di Tarragona, ha evidenziato la presenza di un impasto particolare e caratteristico, non riscontrato in altre anfore di origine africana, contraddistinto da un aspetto particolarmente poroso, determinato dalla presenza di vacuoli e da un’elevata densità di inclusi di calce, cristalli di quarzo e altre particelle affioranti in superficie198. Nel nostro caso simili caratteristiche si sono potute rilevare solo per il primo esemplare. Riguardo al contenuto dell’anfora tipo XLI, Keay ha suggerito l’olio d’oliva unicamente sulla base del potenziale agricolo della zona d’origine199, ma a oggi non esistono evidenze in grado di suggerire un’ipotesi plausibile. Ulteriori confronti per i frammenti di Aïn Wassel sono rappresentati dall’anfora Keay XLV200, un altro tipo scarsamente diffuso e poco conosciuto, per il quale l’autore ha suggerito un’origine tunisina e una datazione al IV-V secolo, e dalla Keay LXXVII, contraddistinta però da un diametro medio decisamente inferiore rispetto ai nostri esemplari201. Si tratta anche in quest’ultimo caso di un’anfora di origine tunisina scarsamente nota, il cui contenuto rimane sconosciuto e per la quale si è proposta una datazione compresa fra il IV e la metà del VI secolo d.C.202; a Cartagine il tipo sembrerebbe però attestato a partire dalla fine del VI secolo203, cronologia tarda che potrebbe essere confermata anche da un rinvenimento di S. Giulia di Brescia in Italia204.
Figura 4.20. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3 al momento del rinvenimento.
Catalogo Figura 4.22, 2 Dati stratigrafici: AA. 15/18, US 41; Periodo IIIB, Piano di campagna. Descrizione: 2 frammenti ricomposti di orlo a sezione triangolare leggermente endoflesso, esternamente arrotondato e sagomato, con leggera depressione interna. Misure: h. max. cons. cm 5,4; diam. ric. cm 15,2. Impasto: di colore giallo rosato (Munsell 7.5Y 7/4), poroso e granuloso, con inclusi bianchi frequenti di piccole e medie dimensioni, quarzo e mica sporadica.
Figura 4.21. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3, parte superiore.
anfore cilindriche di grandi dimensioni194 ma che è ancora scarsamente conosciuto195. Questo tipo anforico, caratterizzato da un corpo desinente in un puntale a bottone poco prominente, è contraddistinto da un orlo a sezione triangolare che di norma presenta una leggera depressione nella parete interna. Relativamente poco diffuso nel Mediterraneo, dove compare prevalentemente in contesti della seconda metà del V o dell’inizio del VI secolo196, il tipo XLI è considerato da Keay originario della Tunisia sulla base del tipico impasto africano197. Remolà Vallverdú, riguardo agli
Figura 4.22, 3 Dati stratigrafici: A. 18, US 153; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di orlo a sezione triangolare leggermente endoflesso, esternamente arrotondato, con depressione interna. Misure: h. max. cons. cm 6,0; diam. ric. cm 16,2.
Secondo Bonifay, Pieri 1995: 100, rientra nella ‘seconda generazione di anfore cilindriche di grandi dimensioni’. 195 Keay 1984: 250-252; Bonifay, Pieri 1995: 100 e Figure 2.15-16; Bonifay, Carre, Rigoir 1998: 262; Remolà Vallverdú 2000: 154. 196 Bonifay, Pieri 1995: 100; Bonifay, Carre, Rigoir 1998: 262; Remolà Vallverdú, Abelló Riley 1987: 263-264; Remolà Vallverdú 2000: 154; Járrega Dominguez 2005: 152. 197 Keay 1984: 252.
Remolà Vallverdú 2000: 154 e nota 247. Keay 1984: 152. 200 Keay 1984: 258-260, Figure 113.2 e 4. 201 Keay 1984: 368 (diametro medio: 13,3 cm). 202 Keay 1984: 368-369 e 372, Figura 171.7; Freed 1995: 167, Table II e 168-169. 203 Peacock 1984b: 133, n. 57, Figura 41, 81-83. 204 Bruno, Bocchio 1999: 249 (periodo IIIB = 568-680 d.C.).
194
198 199
270 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.22. Aïn Wassel. Anfora tipo Aïn Wassel 3 (1); anfore con olro a sezione triangolare (2-4); anfore con orlo ad anello (5-7); anfora simile alla Keay LXII (8); anfore simili alla Keay LXI (9-10).
Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/8), duro e compatto, depurato, con inclusi bianchi e neri puntiformi, quarzo, mica sporadica.
determinazione del diametro né l’esatta inclinazione del pezzo. Fra i materiali di produzione africana pubblicati, tuttavia, merita segnalare un possibile confronto individuato fra i reperti anforacei di epoca islamica messi in luce negli anni ‘60 del Novecento durante i lavori di restauro del ribāt di Harthama Ibn al-a’yun a Monastir, datato fra la fine dell’VIII e la metà del X secolo205. Un’attribuzione all’epoca islamica non sarebbe in contrasto con la collocazione stratigrafica
Anfora con orlo a sezione triangolare e doppio gradino Un frammento connotato dalla presenza di due leggeri gradini immediatamente al di sotto di un orlo a sezione triangolare, risulta di difficile attribuzione, anche a causa delle esigue dimensioni, che non permettono la
205
Louhichi 2001: 154, Figura 10.
271 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) del reperto di Aïn Wassel, rinvenuto in uno strato appartenente alla fase di abbandono dell’insediamento.
tarda di un tipo cilindrico della media-tarda età imperiale210. L’orlo ad anello, impostato però su di un collo troncoconico oppure cilindrico, è caratteristico anche di un altro contenitore africano, rinvenuto a livello frammentario a Cartagine211 e a Tarragona212, attribuito da Keay al tipo LXIV213 e inquadrato invece da Michel Bonifay nel tipo Sidi Jdidi 1, un’anfora di pieno VII secolo214. Rispetto a quest’ultimo tipo anforico, sia il primo che il secondo dei frammenti di Aïn Wassel presentano indubbie analogie formali, tuttavia l’assenza della decorazione (a linee rette orizzontali o ondulate) impressa a pettine sul collo al di sotto dell’orlo e all’altezza dell’attacco superiore delle anse, che appare essere un tratto caratteristico dei contenitori Sidi Jdidi 1215, induce ancora una volta alla cautela. Il secondo frammento di orlo ad anello trova peraltro confronto anche in un altro reperto anforico di produzione africana proveniente da Barcellona216, attribuito da Keay al tipo LXIV, che costituisce un insieme di anfore piuttosto variegato ed eterogeneo217. All’esemplare spagnolo lo accomunano in effetti il profilo dell’orlo semicircolare, il collo cilindrico e l’attaccatura superiore dell’ansa, posizionata immediatamente al di sotto dell’orlo. Il medesimo reperto costituisce un interessante confronto anche per l’ultimo dei tre pezzi rinvenuti ad Aïn Wassel, il quale si distingue dai due precedenti per le dimensioni decisamente maggiori. Frammenti di anfore con orlo ad anello, di diametro variabile da 11,4 a 17,8 cm, sono stati rinvenuti anche durante la ricognizione del territorio di Dougga218; questo dato, a fronte della scarsa attestazione di tipi anforici analoghi altrove, suggerisce che potrebbe trattarsi di contenitori prodotti in ambito regionale e destinati ad una circolazione prevalentemente locale.
Catalogo Figura 4.22, 4 Dati stratigrafici: A. 10, US 40; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di orlo a sezione triangolare, esternamente arrotondato; collo marcato da due gradini immediatamente sotto l’orlo. Misure: h. cons. cm 5; diam. indeterminabile. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi grigi e neri puntiformi frequenti, quarzo e mica sporadica. Anfore con orlo ad anello Tre frammenti sono accomunati dalla presenza di un collo cilindrico sormontato da un orlo ad anello, ispessito ed esternamente svasato in un caso, semicircolare e verticale negli altri due. La misura del diametro è contenuta nei primi due esemplari, particolarmente ampia invece nel terzo. Nessuno dei tre pezzi trova al momento fra il materiale repertoriato confronti puntuali in grado di permetterne una sicura attribuzione tipologica; soprattutto per i primi due reperti è tuttavia possibile segnalare alcuni confronti generici, forniti dai materiali a tutt’oggi pubblicati. Per il primo frammento in particolare, si può evidenziare un’affinità, per tratti morfologici e dati metrici, rispetto all’orlo di un tipo di anfora proveniente dal cimitero paleocristiano di Tarragona, classificata da Keay come tipo XLII206. Si tratta in effetti di un orlo ad anello ampio in media poco meno di 15 cm, impostato su di un alto collo cilindrico; le anse vi si innestano immediatamente al di sotto del bordo. La forma Keay XLII, che per lo sviluppo del corpo si pone fra le anfore cilindriche di grandi dimensioni207, è considerata anomala dall’autore proprio per la presenza di un orlo che può presentarsi fortemente arrotondato; ritenuta di origine tunisina, sembra sia stata fabbricata fra il tardo IV e il VII secolo208. In ogni caso, il fatto che si tratti di un tipo anforico ancora scarsamente conosciuto e non precisamente definito nelle sue varianti morfologiche (accanto a orli arrotondati figurano orli esternamente squadrati), induce alla prudenza nell’identificazione. L’esemplare di Aïn Wassel si può d’altra parte confrontare anche con un frammento di bordo ispessito e arrotondato rinvenuto nello scavo del castrum di S. Antonino di Perti209, inserito in un insieme denominato ‘tipo S. Antonino 8’, che sembra potersi ricondurre alla categoria delle anfore cilindriche africane di grandi dimensioni ed è considerato una possibile evoluzione
Per completezza d’informazione va segnalata la somiglianza degli esemplari di Aïn Wassel anche con alcune tipologie anforiche islamiche di VIII-X secolo con orlo arrotondato219; la collocazione stratigrafica del primo e del terzo reperto, però, ne impedisce una datazione posteriore all’età bizantina, mentre ciò non si può del tutto escludere per il frammento proveniente dall’US 52. Catalogo Figura 4.22, 5 Dati stratigrafici: A. 15, US 176; Periodo IIA, Strato di riporto. Murialdo 2001a: 269. Peacock 1984b: 133, n. 48, Figura 39, n. 63. 212 Keay 1984: Figura 164.2. 213 Keay 1984: 352, Figura 164, 2-6; 1998: 145. 214 Bonifay 2004c: 143 e 145, Figura 78.4 (Type 54). 215 Bonifay 2004c: 143. 216 Keay 1984: 352. 217 Keay 1984: 352, Figura 164, 2-6; 1998: 145. 218 Siti 5, 171 e 239: Maurina 2004-2005: 291-292, tavv. XXVII.1, XXXIII.7, XXXIX.1. 219 Cfr. ad es. Louhichi 2001: 153, Figure 4-6. 210 211
Keay 1984: 253-255 e in particolare Figura 109.7. Freed 1994a: 30 e Figura 28; Keay 1998: 144. 208 Keay 1998: 144. 209 Murialdo et al. 1988: 359, Tavola IX.9; Murialdo 2001a: Tavola 11.66. 206 207
272 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione Catalogo
Descrizione: frammento di orlo ad anello, ispessito, esternamente arrotondato e leggermente svasato; collo cilindrico. Misure: h. max. cons. cm 9,2; diam. ric. cm 11,4. Impasto: di colore giallino (Munsell 5Y 7/3 – 8/3), tendente al grigio nel nucleo, granuloso e sabbioso, con inclusi grigi puntiformi, quarzo, mica sporadica.
Figura 4.22, 8 Dati stratigrafici: A. 4, US 64; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 2 frammenti di orlo a fascia esternamente arrotondato; breve collo troncoconico con strozzatura, immediatamente al di sotto della quale corre una serie di linee orizzontali parallele impresse a pettine. Misure: h. max. cons. cm 9,8; diam. ric. cm 15,4. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/2), poroso, duro, piuttosto depurato, con inclusi bianchi e bruni puntiformi, neri, quarzo sporadico.
Figura 4.22, 6 Dati stratigrafici: A. 3, US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di orlo ad anello verticale, esternamente arrotondato; collo cilindrico; attacco di ansa a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 7,5; diam. ric. cm 10,4; largh. ansa cm 3,4. Impasto: di colore arancione rosato (Munsell 7.5Y 7/4), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso, con inclusi bianchi e grigi puntiformi frequenti, quarzo e mica sporadica.
Anfore simili alle Keay LXI Due frammenti di orlo a fascia con labbro pendente appaiono accostabili per le caratteristiche morfologiche generali al tipo Keay LXI227 e in particolare alla variante B228. Rispetto al tipo canonico, tuttavia, lo spessore delle pareti è decisamente più ridotto; inoltre, se nel primo caso il diametro non è determinabile, nel secondo supera abbondantemente quello dei contenitori illustrati da Simon Keay229. Si tratta quindi assai verosimilmente di una tipologia anforica prodotta localmente e destinata a circuiti commerciali a breve raggio: sembra confermarlo, tra l’altro, l’affinità del secondo esemplare rispetto a un tipo attestato nello scavo di Uchi Maius, caratterizzato da un orlo molto simile per ridotto spessore e per profilo, ma con andamento verticale230.
Figura 4.22, 7 Dati stratigrafici: A9, US 81; Periodo IIA, Piano pavimentale. Descrizione: frammento di orlo ad anello esternamente arrotondato; collo cilindrico. Misure: h. max. cons. cm 7,0; diam. ric. cm 18,2. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), duro e compatto, con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni, neri puntiformi frequenti e quarzo sporadico. Anfora simile alla Keay LXII
Catalogo
Un frammento di orlo a fascia con restringimento del collo appare avvicinabile al tipo Keay LXII220, rispetto al quale presenta indubbie affinità, oltre che per la morfologia generale, anche per le dimensioni221 e per le caratteristiche dell’impasto222; il pezzo, tuttavia, non trova una precisa corrispondenza nelle varianti canoniche della forma. Si può infatti considerare solo generica la somiglianza sia rispetto alla variante H, dall’orlo decisamente meno svasato223, sia rispetto alle varianti tardive del tipo rinvenute a Marsiglia224 e a S. Antonino di Perti225, apparentate al sottotipo E e datate al VI-VII secolo. La decorazione a pettine, che compare sul collo del frammento, come già accennato, non è inusuale su questa famiglia di anfore africane226.
Figura 4.22, 9 Dati stratigrafici: A. 9, US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo a fascia pendente, leggermente svasato. Misure: h. max. cons. cm 7,5; diam. indet. Impasto: colore rosa-arancio nel nucleo, da gialloarancio (Munsell 5YR 6/6 – 7/6) a giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso, con inclusi neri sporadici, microfossili frequenti, quarzo. Figura 4.22, 10 Dati stratigrafici: A 18, US 221; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo a fascia pendente, leggermente svasato, internamente ingrossato e arrotondato. Misure: h. max. cons. cm 8,2; diam. ric. cm 21,4.
Sul tipo, v. supra, pp. 248-249. Il diametro ricostruito non supera la misura massima registrata da Keay per gli orli di questo tipo (Keay 1984: 319-335). 222 Quasi l’86% delle anfore del tipo LXII esaminate da Simon Keay ha un impasto tipico della Tunisia settentrionale (Fabric 1): Keay 1984: 346. 223 Keay 1984: 325 e Figura 150.10. 224 Bonifay, Pieri 1995: 103, Figura 3.29 in particolare. 225 Murialdo 2001a: 264 e Figura 9.32. 226 Per un confronto, si veda in particolare Keay 1984: Figure 142.6, 327 (LXII A), 149.11 (LXII G) e 151.2 (LXII I); cfr., inoltre, Bonifay, Pieri 1995: 103 e Figura 3.29; Remolà Vallverdú 2000: Figura 44.13. 220 221
Sul tipo, v. supra, p. 249. Keay 1984: in particolare 306, Figure 132.6, 7. 229 Il diametro medio calcolato dallo studioso è di 14,7 cm: Keay 1984: 304. 230 Gambaro 2007: 331, Tavola 11.2.XXVI.2. 227 228
273 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), giallo-rosato in superficie (Munsell 7.5YR 7/6), poroso, duro, con inclusi bianchi sporadici di piccole e medie dimensioni, neri, grigi, quarzo abbondante.
Descrizione: frammento di orlo verticale a sezione triangolare, superiormente appiattito; frammento di ansa a sezione ellittica con costolature lungitudinali. Misure: h. max. cons. cm 11,2; diam. indet.; largh. ansa cm 4,8. Impasto: di colore arancione rosato (Munsell 7.5Y 7/4), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), poroso, duro, con inclusi grigi e neri puntiformi, quarzo sporadico.
Anfore con orlo a fascia Tre frammenti (due dei quali correlati ad altrettanti frammenti di anse) presentano orli a fascia conformati in vario modo. Ancora una volta per questi reperti i confronti puntuali fra il materiale edito risultano molto rari e limitati all’ambito regionale; si tratta verosimilmente di tipologie prodotte localmente e destinate a una diffusione limitata. In particolare, riguardo al primo manufatto, non si sono al momento individuati esemplari caratterizzati da una fascia verticale poco distaccata dal collo e da un rigonfiamento interno nella parte superiore; rispetto agli orli a fascia delle Keay LXI si può rilevare soltanto un’analogia formale generica231. Va segnalato che insieme a questi frammenti di anfora sono stati rinvenuti anche dei resti carpologici carbonizzati, che le analisi di laboratorio hanno rivelato essere noccioli di oliva232: è dunque possibile che tali reperti, rinvenuti in prossimità dell’angolo ovest dell’ambiente 15, rappresentino i resti di un’anfora e del suo contenuto. Anche il secondo esemplare appartiene a una tipologia che non pare diffusa al di fuori dell’ambito regionale, essendo documentata, oltre che ad Aïn Wassel, anche nel sito di Uchi Maius233. Per il terzo frammento, infine, possiamo segnalare ancora una volta una somiglianza, soltanto generica, rispetto a una variante della forma Keay LXII con orlo appiattito234.
Figura 4.23, 5 Dati stratigrafici: A. 18, US 231; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di orlo svasato a bassa fascia esternamente appiattita e interiormente arrotondata. Misure: h. max. cons. cm 4,6; diam. ric. cm 18,4. Impasto: di colore marrone chiaro (Munsell 7.5YR 6/4 – 6/6), giallo-verde pallido in superficie (Munsell 5Y 8/3), poroso, duro, con inclusi bianchi, grigi e bruni frequenti, quarzo. Anfore cilindriche indeterminate Anse Dallo scavo proviene un insieme di frammenti di anse, prevalentemente attribuibili ad anfore cilindriche di produzione africana; si tratta però di materiali poco diagnostici, che non sono in grado di fornire informazioni sicure ai fini di una precisa attribuzione tipologica. Qualche ipotesi in questo senso, da considerare però con prudenza, si può avanzare solo in merito a due reperti (Figura 4.23, 6 e 7), per i quali è stato possibile ricostruire il diametro interno del collo del contenitore di appartenenza, che in un caso è di 10, nell’altro di 12 cm circa. Si tratta infatti di due anse frammentarie a sezione ellittica, come di norma nelle anfore africane, ma caratterizzate da una morfologia particolare: si presentano infatti larghe e massicce, con fitte costolature verticali sulla superficie esterna. Anse molto simili, che quando intere presentano una caratteristica rastrematura accentuata dall’alto verso il basso, sono un elemento morfologico tipico dell’anfora tipo Sidi Jdidi 14.9, un tipo messo in luce per la prima volta nello scavo della basilica meridionale di Sidi Jdidi in un contesto della seconda metà del V secolo235 e a tutt’oggi pressoché sconosciuto in area nordafricana, ma ben attestato per contro nel territorio di Dougga236. Nel nostro caso, la frammentarietà dei reperti, che mancano in ambedue i casi della porzione verticale, non consente di stabilire se le anse presentassero effettivamente la tipica rastrematura del tipo Sidi Jdidi 14.9, per cui l’attribuzione a questa forma anforica – la cui presenza nel contesto stratigrafico di Aïn Wassel
Catalogo Figura 4.23, 1 e 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 5=156; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 4 frammenti ricomponibili di collo cilindrico con orlo a fascia verticale marcato da un leggero gradino all’attacco con il collo, internamente ingrossato e arrotondato; frammento di ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 18,6; diam. ric. cm 19,6; largh. ansa cm 5. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 5/6), duro, poroso, con inclusi bianchi sporadici, neri e grigi frequenti e abbondante quarzo. Figura 4.23, 3 e 4 Dati stratigrafici: A. 18, US 216; Periodo IIA, Strato di riporto. Keay 1984: in particolare 307, Figura 133.11. A tale proposito si veda infra, la relazione di Michela Cottini e Mauro Rottoli. 233 Gambaro 2007: 331, Tavola 11.2.XXIV.7. 234 Keay 1984: 333, Figura 154.7-8. Cfr. anche Bonifay 1986: 294 e Figura 15.69; Murialdo et al. 1988: 357 e 358, VIII.6; Reynolds 1995: Figura 64; Murialdo 2001a: 266, 4g e Figura 9.42. 231 232
Bonifay, Reynaud 2004: 282, Figura 162, n. 14.9. Sulle attestazioni rilevate nel corso della ricognizione dell’agro di Dougga si vedano Maurina 2004-2005: 288-289; Maurina 2010. 235 236
274 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.23. Aïn Wassel. Anfore con orlo a fascia (1-5); anse di anfore clindriche indeterminate (6-10).
si potrebbe spiegare con un fenomeno di residualità – rimane dubbia.
Descrizione: frammento di collo con parte superiore di ansa fittamente costolata a sezione ellittica. Misure: lungh. max. cons. cm 9,6; largh. max. ansa cm 6,4; diam. ric. collo cm 12 ca (interno). Impasto: di colore rosso bruno chiaro (Munsell 5YR 6/4), giallo chiaro in superficie (Munsell 2.5Y 8/2), duro e poroso, con inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo.
Catalogo Figura 4.23, 6 Dati stratigrafici: A. 15, US 5=156; Periodo IIC, Strato di colluvio. 275
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figura 4.23, 7 Dati stratigrafici: A. 9; US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di collo con parte superiore di ansa fittamente costolata a sezione ellittica. Misure: lungh. max. cons. cm 9,6; largh. max. ansa cm 6,8; diam. ric. collo cm 12 ca (interno). Impasto: di colore rosso bruno chiaro (Munsell 5YR 6/4), giallo chiaro in superficie (Munsell 2.5Y 8/2), duro e poroso, con inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo.
Impasto: di colore giallo rosato (Munsell 7.5YR 7/6), granuloso, duro, con inclusi neri e grigi puntiformi sporadici, quarzo. Figura 4.24, 3 Dati stratigrafici: A. 9; US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di grande ansa costolata a sezione ellittica. Misure: lungh. max. cons. cm 5,6; largh. cm 7,5. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), poroso, duro, con microfossili frequenti, inclusi neri sporadici e quarzo.
Figura 4.23, 8 Dati stratigrafici: A. 7; US 56; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di collo con ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 10,4; largh. cm 4,4. Impasto: di colore da rosso scuro a bruno (Munsell 2.5YR 4/6 – 2.5/1), granuloso, duro, con inclusi neri, grigi e verdi puntiformi, quarzo.
Puntali Si sono qui raggruppati alcuni puntali troncoconici genericamente attribuibili alla famiglia delle anfore cilindriche africane; non è infatti possibile proporre una sicura attribuzione a tipi specifici. Il primo pezzo è eccessivamente frammentario per poter risalire con certezza alla forma originaria; tuttavia va rilevato come la caratteristica del fondo arrotondato si ritrovi frequentemente nei contenitori cilindrici nordafricani, come indicano ad esempio alcuni pezzi rinvenuti in Spagna237 e nella fattoria del Nador in Algeria238. Il secondo puntale è confrontabile con un esemplare a forma di ‘tappo di champagne’ rinvenuto a Recópolis in Spagna239, dove è messo in relazione con la tipologia delle anfore con orlo a fascia, ma appare avvicinabile anche alla terminazione di certe anfore del Golfo di Hammamet di ultima generazione240. Il terzo esemplare sembra trovare un puntuale confronto in un fondo proveniente dall’area catalana, attribuito a un’anfora africana indeterminata241. Una generica somiglianza si può rilevare anche rispetto al puntale dell’anfora tipo Keay XXXIV/Bonifay 53242, un contenitore di VI-VII secolo ben attestato sul litorale tunisino centro-orientale243. Negli ultimi due casi, infine, sembra potersi riscontrare una generica somiglianza rispetto al fondo di un’anfora appartenente alla famiglia delle Keay LXII, rinvenuta a Tarragona244.
Figura 4.23, 9 Dati stratigrafici: A. 4; US 74; Periodo IIC, Strato di distruzione. Descrizione: frammento di ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 8,8; largh. cm 3,8. Impasto: di colore rosa nel nucleo (Munsell 5YR 7/6), giallo chiaro verso la superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso, con inclusi neri e rossi puntiformi frequenti, quarzo. Figura 4.23, 10 Dati stratigrafici: A. 15; US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 10,4; largh. cm 4,2. Impasto: di colore giallo-arancio (Munsell 7.5YR 6/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso, con inclusi bianchi e neri puntiformi frequenti, quarzo. Figura 4.24, 1 Dati stratigrafici: A. 9; US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: frammento di ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 9,9; largh. cm 7,0. Impasto: di colore giallo rosato (Munsell 7.5YR 7/6), granuloso e poroso, duro, con inclusi bianchi puntiformi frequenti, quarzo.
Catalogo Figura 4.24, 4 Dati stratigrafici: A. 15; US 5; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: puntale a bottone frammentario. Cfr. Ad es. Keay 1984: Figura 178. Manacorda 1989: Figura 42.237. 239 Bonifay, Bernal 2008: 108 e Figura 7. 240 Bonifay 2004b: Figure 12.36 e 13.40; 2004c: Figura 51.11. 241 Keay 1984: 389, 1178.9 (‘miscellaneous North African bases’); Bernal Casasola 1995: 1198, Figura 7, n. MMC/246. 242 Keay 1984: 231-233; Bonifay 2004c: 43. 243 Bonifay 2004c: 143 e Figura 77.1 in particolare. 244 Keay 1984: Figura 161.15. 237
Figura 4.24, 2 Dati stratigrafici: A. 8; US 20; Periodo IIA, struttura muraria. Descrizione: frammento di grande ansa costolata a sezione ellittica. Misure: lungh. max. cons. cm 7,1; largh. cm 7,4.
238
276 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.24. Aïn Wassel. anse e puntali di anfore clindriche indeterminate (1-8); Anfora tipo Late Roman 1 (9); giare a parete costolata e fondo rientrante (10) e a parete liscia (11).
Misure: h. max. cons. cm 5; diam. cm 6,4. Impasto: di colore rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/8), granuloso, con inclusi bianchi e neri puntiformi, quarzo.
Misure: h. max. cons. cm 15,4; diam. cm 9,8. Impasto: di colore arancione (Munsell 5YR 6/6), poroso e polveroso, con inclusi bianchi e grigi puntiformi sporadici; quarzo frequente.
Figura 4.24, 5 Dati stratigrafici: A. 3, US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: puntale a ‘tappo di champagne’.
Figura 4.24, 6 Dati stratigrafici: A. 3; US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. 277
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: puntale troncoconico. Misure: h. max. cons. cm 10,8; diam. cm 7,6. Impasto: di colore giallo-arancione (Munsell 7.5YR 6/4), granuloso e poroso, con inclusi bianchi, grigi e neri puntiformi frequenti, quarzo.
progressivamente ad aumentare nel corso del tempo250. Come confermano le numerose varianti formali e la molteplicità degli impasti, questo contenitore fu prodotto in una vasta area comprendente diversi siti peninsulari e insulari dell’area egea251, in particolare lungo la fascia costiera della Turchia meridionale e della Siria settentrionale e nelle isole di Rodi, Cipro e forse Chio252; recentemente se ne è riconosciuta una produzione ‘di imitazione’ anche in Africa, nell’entroterra di Salakta253. I precedenti di quest’anfora sembrano potersi far risalire al III secolo; si conosce inoltre una variante precoce del tipo tardo proveniente dagli strati di distruzione del terremoto del 365 d.C. di Kourion a Cipro, mentre possibili esemplari dell’inizio del IV secolo vengono da Roma254. Un’esportazione significativa del contenitore non sembra però aver avuto luogo fino al secondo quarto del V secolo, quando se ne registra la diffusione in tutti i mercati del Mediterraneo, fino alla regione istro-pontica a est e alla Britannia a nord-ovest, con una concentrazione particolare tra la fine del V e il VI secolo255. Fabbricata fino al VII secolo inoltrato, e forse fino all’VIII256, la LRA 1 fu destinata con tutta probabilità al trasporto di vino, come testimoniano tra l’altro i numerosi tituli picti a oggi rinvenuti; non si possono tuttavia del tutto escludere altri prodotti, in particolare l’olio d’oliva e derrate solide come granaglie, forse però trasportati solo occasionalmente oppure a seguito di un riuso del contenitore257. Secondo alcuni autori258 in questa tipologia di anfore sarebbero da riconoscere le seriolae, piccoli vasi fittili prodotti in serie e destinati al trasporto del vino, citati agli inizi del VII secolo da Isidoro di Siviglia259, che ne attribuisce l’invenzione alla Siria definendoli però Cilicises (Cilicienses), detenendo la Cilicia il primato in quanto a esportazione. Se così fosse, la presenza di questo contenitore ad Aïn Wassel non dovrebbe sorprendere, trattandosi di un sito verosimilmente dedicato alla produzione olearia e mancando per contro indizi della produzione vinaria. La Late Roman 1 è d’altro canto un tipo di anfora largamente attestata in Africa settentrionale260, dove la documentazione più ricca è offerta dagli scavi UNESCO di Cartagine. Le prime scarse attestazioni registrate negli scavi della trincea di fondazione del muro di
Figura 4.24, 7 Dati stratigrafici: A. 15, US 163; Periodo IIA, Piano d’uso. Descrizione: puntale pieno toncoconico desinente in piccolo bottone. Misure: h. max. cons. cm 6,2; diam. cm 6,6. Impasto: di colore beige (Munsell 7.5YR 6/4), granuloso e poroso, con inclusi bianchi e grigi puntiformi frequenti, quarzo. Figura 4.24, 8 Dati stratigrafici: A. 18, US 231; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: puntale pieno toncoconico frammentario. Misure: h. max. cons. cm 4,8; diam. max. cm 5,9. Impasto: di colore da rosa (Munsell 7.5YR 7/4) a rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso, con inclusi bianchi e neri puntiformi frequenti, quarzo. 4.3 Anfore di importazione Anfora di produzione orientale Anfora LR1/Keay LIII Un solo frammento, fra quelli messi in luce nello scavo di Aïn Wassel, è attribuibile a un contenitore da trasporto d’importazione. Il dato non è in contrasto con la generale tendenza registrata nelle regioni interne della Tunisia, dove la presenza di anfore di produzione non africana in epoca tardoantica è estremamente rara245. Sia le caratteristiche morfologiche, sia le peculiarità dell’impasto, decisamente diverso rispetto alle argille africane sia per colore che per composizione246, inducono ad attribuire l’esemplare a un’anfora tipo Late Roman 1, corrispondente alla prima delle ‘anfore tardoromane’ classificate da Riley a Cartagine247 e considerata l’anfora bizantina più comune del Mediterraneo orientale248. A livello morfologico il contenitore si caratterizza per la presenza di un corpo ovoidale o globulare costolato con ampia spalla piana e desinente in un fondo arrotondato, anse a nastro percorse da una profonda solcatura, orlo semplice a fascia ispessita e collo cilindrico249, il cui diametro tende
Pieri 2005: 70, 72. Riguardo alla provenienza si vedano in particolare Empereur, Picon 1989: 236-243; Panella 1993: 665-666, nota 220; Murialdo 2001a: 281; Pieri 2005: 80, con carta di distribuzione; Fournet, Pieri 2008: 211214. 252 L’ipotesi deriva dalla presenza del titulus pictus XIOY su di un esemplare di Milano: Villa 1994: 401. 253 Nacef 2007b: 583; Bonifay 2016: 518. 254 Arthur 1998: 164. 255 Pieri 2005: 70-77. 256 Arthur 1998: 165. 257 Panella 1993: 665-666, nota 220; Arthur 1998: 164-165, Figura 5; Pacetti 1995: 273-274; Opait 2004: 10; Pieri 2005: 81-85; Fournet, Pieri 2008: 184 e 208-210. 258 Pacetti 1995: 274; inoltre, Pieri 2005: 69. 259 Isid. orig. XX, VI, 5-6. 260 Cfr. Pacetti 1995: 276-277, con ampia bibliografia. 250 251
Bonifay 2013: 536; inoltre, Mukai 2016: 14. L’analisi chimica quantitativa effettuata su un campione ha confermato la netta differenza di questo contenitore rispetto all’insieme dei campioni provenienti dallo scavo: Fermo, Maurina 2011. 247 Riley 1976: 116. 248 Arthur 1998: 164. 249 Su questa forma anforica si vedano in particolare Pacetti 1995: 273-279, con un ampio apparato bibliografico, inoltre Arthur 1998: 164-165; Pieri 1999: 20-21 e 2005: 69-85; Arena et al. 2001: 200, 215, 287. 245 246
278 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione Teodosio, si datano fra la seconda metà del IV e il primo venticinquennio del V secolo e rappresentano poco più dell’1% del totale dei frammenti significativi, mentre gli indici di presenza aumentano nel corso del tempo fino a superare il 20% nei livelli di VI-VII secolo261. Tale linea di tendenza è confermata anche dagli scavi dell’Avenue Abib Bourgiba, dove questo tipo di anfora rappresenta il 3% del totale della ceramica fra la fine del IV e la prima metà del V secolo, mentre sale al 23% verso il 600262. Più basse le percentuali calcolate negli scavi della Missione Americana dell’Università del Michigan a Cartagine, che comunque confermano la massima attestazione dell’anfora LR1 nel VI secolo (5,2% del totale)263. Simili anche i risultati delle indagini condotte lungo il muro teodosiano nel settore settentrionale della città, dove le attestazioni in un deposito del 475 d.C. ca. non oltrepassano il 3%264. A partire dal già citato inquadramento tipologico di Riley, seguito a breve distanza dalla classificazione operata da Michel Egloff, che nel sito egiziano di Kellia individuò sei varianti di LRA 1 comprese fra il V e il VII secolo265, gli studi di carattere cronotipologico si sono susseguiti, permettendo oggi agli specialisti di contare su punti di riferimento certi266. Da ultimo Dominique Pieri, sulla base dei dati forniti dai ritrovamenti relativi alla Gallia, ha messo a punto una classificazione cronotipologica che si può considerare il punto di arrivo di svariati decenni di analisi ed elaborazioni267. Lo studioso, oltre a individuare nell’anfora Agorà G197/K 112 il prototipo di I-III secolo della Late Roman 1, ha suddiviso la forma in due principali famiglie morfologiche (LRA 1A e LRA 1B), articolate al proprio interno in ulteriori sottotipi, corrispondenti a due distinte generazioni, la prima collocabile fra la seconda metà del IV e l’inizio del VI secolo268, la seconda databile al VI e VII secolo269. In particolare, l’esemplare di Aïn Wassel, con il suo orlo a labbro esoverso che raggiunge un diametro massimo di 9,2 cm, sembra potersi ricondurre al sottotipo LRA 1B2270.
Figura 4.25. Aïn Wassel. Anfora tipo Late Roman 1.
Misure: h. max. cons. cm 11,2; diam. orlo cm 9,2. Impasto: di colore rosa (Munsell 7.5YR 7/4 – 7/6), granuloso e sabbioso, duro, con inclusi neri, rossi e bianchi frequenti, mica sporadica. 4.4 Giare Sotto questa denominazione si è raggruppata una serie di contenitori fra loro diversi, ma accomunati dalla presenza di un corpo sviluppato di forma ovoidale, collo assente o molto ridotto, fondo piano, arrotondato o rientrante e, soprattutto, anse impostate, qualora presenti, direttamente su spalla e ventre anziché su collo e spalla. Quest’ultima caratteristica, in particolare, allontana questo insieme di contenitori dalla tradizione delle anfore nordafricane per avvicinarli a quella delle anfore fenicio-palestinesi del tipo ‘Canaanite jar’271, che costituiscono una classe di recipienti assai ampia, attestata, con diverse varianti, in numerosi siti dell’Egitto e del Vicino Oriente a partire dall’Eneolitico per giungere all’epoca islamica272. Pur non scomparendo durante l’epoca romana, questi contenitori sembrano farsi particolarmente frequenti nei contesti datati fra la fine dell’epoca bizantina e l’inizio di quella islamica. Lo indicano, per esempio, gli studi relativi alle produzioni ceramiche di Siria e Giordania273 e, in un’area geografica più vicina alla nostra, i dati provenienti dagli scavi
Catalogo Figura 4.24, 9 e 4.25 Dati stratigrafici: A. 9, US 94; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: collo cilindrico; orlo a labbro esoflesso; anse impostate al di sotto dell’orlo. Panella 1983: 55 e 71. Peacock 1984b: 119-121, Figura 34.1 (500 d.C. ca.), 2 (600 d.C. ca.). Riley 1981: 120. 264 Neuru 1980: 203. 265 Egloff 1977: 109-114, nn. 164-169. 266 Un’esaustiva panoramica sulla storia degli studi si trova, da ultimo, in Pieri 2005: 69-70. 267 Pieri 2005: 70-77. La classificazione tipologica proposta è confermata dai rinvenimenti di Antinoopolis, dove compaiono anche varianti rare o atipiche ed esemplari di modulo ridotto (Fournet, Pieri 2008: in particolare 210-211). 268 Pieri 2005: 70-74, tavv. 1-14. 269 Pieri 2005: 75-76, tavv. 15-18. 270 Pieri 1999: 21; 2005: 76. 261 262 263
Grace 1956. Freed 1994b: 82-86. 273 Sodini, Villeneuve 1992: 211-212. 271 272
279 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 4.26. Aïn Wassel. Giara a parete costolata e fondo rientrante.
di Cartagine274 e della basilica orientale di Sidi Jdidi nell’entroterra di Pupput (Hammamet), dove le giare, spesso decorate a onde, si ritengono preannunciare i recipienti denominati jàbiya, che si incontreranno più tardi in contesti dell’epoca islamica275.
esternamente arrotondato; collo a gola; spalla arrotondata; anse a orecchia a sezione ellittica con depressione digitale in corrispondenza dell’attaccatura inferiore; corpo ovoidale recante solcature parallele orizzontali; fondo arrotondato e rientrante. Misure: h. cm 55 ca.; diam. max. cm 36,8; diam. orlo cm 26. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), giallo pallido in superficie (Munsell 2.5Y 8/3), granuloso e poroso, con inclusi bianchi puntiformi sporadici, quarzo frequente.
Giare a parete liscia Un contenitore parzialmente ricomposto proveniente dall’US 43, di cui rimane solo parte del corpo ovoidale con spalla arrotondata, sui cui si imposta un’ansa a orecchia a sezione ellittica e leggermente costolata, appare tipologicamente analogo al precedente, pur distinguendosene per il fatto di avere la superficie esterna liscia anziché solcata da linee impresse parallele. Alla medesima tipologia potrebbero essere riferibili anche due anse a orecchia costolate con sezione ellittica, rinvenute nell’US 36.
Giara a parete costolata e fondo rientrante Il recipiente ovoidale biansato rinvenuto in situ nell’ambiente A. 11/16/17, interpretato come oleificio276, era verosimilmente impiegato per contenere olio; collocato accanto alla vasca adibita alla decantazione, presentava il fondo interrato nel piano pavimentale ed era stato reso più stabile tramite un’inzeppatura di pietre. Per tale contenitore, caratterizzato da un orlo ad anello, anse a orecchia impostate sul corpo ovoidale e fondo rientrante, al momento non sono stati individuati confronti puntuali fra il materiale edito. Va comunque segnalato il rinvenimento, negli scavi di Sidi Jdidi, di un esemplare simile ma caratterizzato da una decorazione a linee orizzontali e onde sulla spalla e fondo a piede anulare in un contesto databile alla fine del V secolo277.
Catalogo Figura 4.24, 11 Dati stratigrafici: A. 11, US 36; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 2 anse a orecchia costolate a sezione ellittica; spalla arrotondata. Misure: h. max. cons. cm 16; largh. sezione ansa cm 5. Impasto: di colore da arancione (Munsell 7.5YR 7/6) a giallo in superficie (Munsell 10YR 8/6), duro e poroso, con inclusi bianchi, bruni e grigi puntiformi, quarzo.
Catalogo Figure 4.24, 10 e 4.26 Dati stratigrafici: A. 11/16/17, US 132.1; Periodo IIA, contenitore. Descrizione: contenitore in frammenti, parzialmente ricomposto; orlo ad anello superiormente appiattito ed
Figura 4.27, 1 Dati stratigrafici: A 7, US 43; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 9 frammenti di contenitore, di cui 3 ricomposti; corpo ovoidale liscio; ansa a orecchia leggermente costolata, a sezione ellittica. Misure: h. max. cm 23,5; diam. max. cm 37,6. Impasto: di colore giallino (Munsell 2.5Y 7/3), con inclusi rossi e grigi di piccole dimensioni, poco frequenti.
Hayes 1978: 60 e Figura 17, nn. 62-63 (Deposit XXV). Si tratta di due frammenti provenienti da un contesto stratigrafico di VII secolo, disturbato in epoca fatimide. 275 Ben Abed et al. 1997: 23 e 24; Bonifay 2004c: 295. Inoltre, Mukai 2016: 55 e 58. 276 V. supra, il paragrafo dedicato all’analisi stratigrafica del deposito scavato nell’ambiente. 277 Bonifay 2004c: Figura 164.3. 274
280 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.27. Aïn Wassel. Giare a parete liscia (1) e decorata (2-4).
costolature orizzontali parallele; sulla spalla è presente un motivo ornamentale a onda impresso nell’argilla ancora fresca. Questo tipo di decorazione è piuttosto comune sia sulle anfore orientali derivate dalle forme tarde della Late Roman Amphora 2, come ad esempio la
Giare con decorazione a onde sulla spalla Due contenitori presentano piccole anse semicircolari con solcatura mediana sulla superficie esterna impostate su di un corpo globulare percorso da fitte 281
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) forma Saraçhane 32, datata al VII-VIII secolo278, sia sulle giare di V, VI, VII secolo e di epoca islamica, come quelle rinvenute a Sidi Jdidi279 oppure a Sabra al-Mansūriya presso Kairouan280.
IV. Si tratta di un recipiente islamico fabbricato probabilmente nella regione siropalestinese282, la cui morfologia suggerisce, tra l’altro, di non escludere che il tipo attestato nello scavo di Aïn Wassel potesse terminare con un fondo ombelicato; è dunque possibile che alcuni dei frammenti attribuiti alle anfore tipo Castrum Perti appartenessero invece a questo tipo di contenitore. Per i reperti qui presi in considerazione, e in modo particolare per l’esemplare raffigurato alla Figura 4.29, 2, merita evidenziare anche la somiglianza rispetto a una tipologia frequente negli scavi di Sétif in Algeria e considerata una produzione locale di V secolo, la cui notevole affinità con i recipienti di origine palestinese è stata spiegata ipotizzando una comune derivazione delle due forme dalle anfore puniche283. Riguardo agli esemplari di Aïn Wassel, va comunque segnalata l’esistenza di contenitori morfologicamente simili nell’ambito delle produzioni africane di ceramica comune, come, in particolare, alcuni recipienti globulari biansati destinati alla cottura degli alimenti rinvenuti a Cartagine, datati fra la seconda metà del VI e il VII secolo284.
Catalogo Figura 4.27, 2 Dati stratigrafici: A. 15, US 181 e 199; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: 17 frammenti di contenitore ovoidale, parzialmente ricomposti; orlo ad anello superiormente appiattito ed esternamente arrotondato; collo a gola; spalla arrotondata; cordone plastico con tacche oblique all’attacco fra collo e spalla; corpo ovoidale su cui si impostano due anse semicircolari a sezione ellittica con solcatura mediana; superficie fittamente costolata; decorazione impressa, costituita da tre linee orizzontali alternate a due linee ondulate in corrispondenza dell’attacco superiore dell’ansa. Misure: h. max. cons. cm 34,8; diam. max. cm 42,8. Impasto: di colore giallo-arancio (Munsell 7.5YR 7/6), rosa in superficie (Munsell 7.5YR 7/4 – 8/3), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante.
Catalogo Figura 4.28 e 4.29, 1 Dati stratigrafici: A7, US 43; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 10 frammenti di contenitore ovoidale con parete costolata, parzialmente ricomposti; ansa a orecchia a sezione ellittica leggermente rimontante e costolata. Misure: h. max. cons. cm 26,4; diam. max. cm 32. Impasto: di colore rosa (Munsell 7.5YR 7/4), poroso e granuloso, con inclusi biancastri, bruni e neri puntiformi frequenti, quarzo sporadico.
Figura 4.27, 3, 4 Dati stratigrafici: A. 15, US 141; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: 7 frammenti di contenitore ovoidale, parzialmente ricomposti; superficie fittamente costolata; spalla arrotondata, con decorazione a onda impressa; ansa semicircolare a sezione ellittica, con solcatura mediana. Misure: h. max. cons. cm 12,5; diam max. 42 cm. Impasto: di colore grigio (Munsell 7.5YR 6/2 – 7/2), poroso, duro, con inclusi neri e bianchi puntiformi frequenti, quarzo.
Figura 4.29, 2 Dati stratigrafici: A 4, US 64; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: 6 frammenti di contenitore ovoidale con parete costolata, parzialmente ricomposti; ansa a orecchia a sezione ellittica, leggermente rimontante, costolata. Misure: h. max. cons. cm 27,6; diam. max. cm 32,4. Impasto: colore marrone-arancio (Munsell 7.5YR 5/4), beige in superficie (Munsell 10YR 7/4), con inclusi bianchi, grigi e bruni di piccole e medie dimensioni mediamente frequenti, quarzo frequente.
Giare a superficie costolata di piccole dimensioni Fra i reperti assegnati alla categoria delle giare, vi sono alcuni frammenti di contenitori a superficie costolata caratterizzati da dimensioni ridotte; per essi non è purtroppo possibile ricostruire la forma completa, per l’impossibilità di associarvi con sicurezza orli e fondi. In generale merita rilevare l’affinità morfologica di questi contenitori da un lato rispetto alle anfore medio-orientali che a partire dall’epoca tardoromana trovarono larga diffusione su tutti i mercati del Mediterraneo, quali le LRA 4 e 5/6281, dall’altro rispetto ai contenitori biansati di tradizione islamica, come per esempio l’anforetta denominata Skerki Bank Type
Dati stratigrafici: A. 8, US 61; Periodo IIIA, Riempimento di buca. Descrizione: 4 frammenti di contenitore ovoidale; anse a orecchia a sezione ellittica costolate, impostate sulla spalla.
Hayes 1992: 71, tipo 32. Bonifay 2004c: 295, Figura 164. 280 Gragueb et al. 2011: 199-201, Figura 3. 281 Per una sintesi su tali contenitori, si vedano da ultimo Pacetti 1995: 279-284 e Arthur 1998. 278 279
Freed 1994b: 84-86, in particolare Figura 62a-b. Mohamedi et al. 1991: 202 e Figura 58.4; 182 (per la datazione). 284 Fulford 1984a: 185-186, Figura 69, form 24.3. 282 283
282 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione un anello rilevato alla giunzione con il collo, che, in alcuni casi estremamente ridotto in altezza, si può presentare cilindrico oppure troncoconico. Allo stato attuale risulta difficile ipotizzare la forma completa del contenitore, non essendo possibile associare con un buon margine di sicurezza i frammenti di orlo, collo e spalla ad altre parti del recipiente, quali ventre, fondo e eventuali anse. Non vi sono in effetti indizi certi della presenza di elementi di presa; sembrano tuttavia deporre in tal senso il confronto con un esemplare assai simile, biansato, rinvenuto negli scavi di Althiburos285, e una generica somiglianza formale rispetto alla giara biansata illustrata alla Figura 4.27, 2. Non è d’altro canto da escludere la possibilità che ai recipienti illustrati alle Figure 4.24, 11 e 4.27, 1, sia da associare proprio un tipo di orlo quale quello rappresentato dall’insieme di frammenti qui preso in considerazione. A oggi non risulta facile l’individuazione di confronti puntuali fra il materiale edito per questo tipo di contenitore. È possibile comunque rilevare indubbie analogie in alcuni recipienti di epoca islamica, in particolare nei bordi marcati inferiormente da un sottile anello di un’anfora e di due giare rinvenute nel ribāt di Harthama ibn al-a’yun a Monastir, databili alla prima fase dell’occupazione araba286, e in un gruppo di orli di anfore/giare prodotte nell’isola di Djerba fra il X e il XIV secolo, che, pur conformati in modo svariato, recano sul collo un listello arrotondato287. Frammenti di recipienti con orli analoghi a quelli attestati ad Aïn Wassel provengono, come già accennato, anche da Althiburos e sono ancora una volta datati all’epoca islamica288. Poiché l’evidenza di Aïn Wassel sembra doversi collocare in un’epoca più antica non va escluso che possa trattarsi di una tipologia caratterizzata da una lunga perduranza temporale. Verosimilmente si tratta di contenitori di produzione locale e a circolazione limitata, forse adibiti alla commercializzazione di prodotti agricoli su scala regionale, oppure impiegati in ambito domestico per la conservazione delle derrate alimentari. A tale proposito merita evidenziare come le caratteristiche del corpo ceramico si differenzino nettamente da quelle di tutti gli altri materiali anforacei fin qui presi in esame, sia per il colore (la tonalità varia dal giallo-arancione al giallo-bruno), sia per l’abbondante presenza di elementi piuttosto grossolani che conferiscono all’impasto un aspetto granuloso.
Figura 4.28. Aïn Wassel. Frammenti di piccola giara.
Misure: non rilevate. Impasto: di colore rosa-arancione in superficie (Munsell 5YR 7/4), rosso verso l’interno (Munsell 2.5YR 5/6), con inclusi bianchi, neri e grigi puntiformi mediamente frequenti, quarzo frequente. Dati stratigrafici: A 15, US 162; Periodo IIC, Strato di crollo. Descrizione: 2 frammenti di contenitore ovoidale; ansa a orecchia leggermente rimontante, costolata, a sezione ellittica. Misure: h. max. cm 6 ca. Impasto: di colore rosa (Munsell 5YR 7/4), con inclusi bianchi e grigi puntiformi frequenti, quarzo. Dati stratigrafici: A. 15, US 181; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: 9 frammenti di contenitore ovoidale; collo cilindrico; corpo ovoidale con spalla costolata. Misure: non rilevate. Impasto: di colore grigio chiaro in superficie (Munsell 5Y 7/1), rosa nel nucleo (Munsell 5YR 7/4), poroso, duro, con inclusi rossi di piccole e medie dimensioni sporadici, quarzo frequente.
Catalogo Figura 4.29, 3 e 4.30 Dati stratigrafici: A. 5, US 37; Periodo IIIA, Strato di crollo.
Giare con orlo marcato da anello rilevato A un ulteriore recipiente riconducibile al tipo della giara sono attribuibili numerosi frammenti di orlo dalla conformazione varia (ingrossato e bombato, verticale o leggermente endoflesso, superiormente arrotondato oppure appiattito) ma accomunati dalla presenza di
Kallala, Sanmartí 2011: 321, n. 64. Louhichi 2001: 152, Figura 3 e 155, Figure 17, 18. 287 Cirelli 2002: in particolare Figure 2.8, 3.1, 3, 7. 288 Kallala, Sanmartí 2011: 321, n. 64 e 352, n. 71. 285 286
283 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 4.29. Aïn Wassel. Giare di piccole dimensioni (1-2) e con orlo marcato da anello rilevato (3-6).
Descrizione: 5 frammenti ricomposti di orlo endoflesso, indistinto, esternamente arrotondato e superiormente appiattito e marcato da un solco, separato dal collo leggermente troncoconico tramite un anello rilevato. Misure: h. max. cons. cm 15,6; diam. cm 16,2. Impasto: di colore da rosso chiaro all’interno (Munsell 2.5YR 6/8) a giallo-arancione (Munsell 7.5YR 7/6), beige
in superficie (Munsell 10YR 8/4), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante. Dati stratigrafici: A. 3, US 54; Periodo IIIA, Riempimento di buca. Descrizione: 2 frammenti di orlo verticale indistinto, ingrossato e arrotondato sia internamente che 284
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.30. Aïn Wassel. Giara con orlo marcato da anello rilevato.
Impasto: di colore marrone chiaro (Munsell 7.5YR 6/4), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante. Figura 4.29, 6 e 4.31 Dati stratigrafici: A. 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 2 frammenti di orlo verticale indistinto esternamente arrotondato e internamente ingrossato e arrotondato, separato dal collo leggermente troncoconico tramite un anello rilevato. Misure: h. max. cons. cm 4,2; diam. cm 15,4. Impasto: di colore giallo-bruno (Munsell 7.5YR 6/6), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante.
Figura 4.32, 1 Dati stratigrafici: A. 15, US 163; Periodo IIA, Piano d’uso. Figura 4.31. Aïn Wassel. Giara con orlo marcato da anello rilevato. Descrizione: 2 frammenti di orlo verticale indistinto esternamente arrotondato e internamente ingrossato e esternamente, marcato inferiormente da un anello arrotondato, separato dalla spalla obliqua tramite un rilevato all’attacco con il collo. anello rilevato. Misure: h. max. cons. cm 3,5 ca.; diam. indet. Misure: h. max. cons. cm 15,6; diam. cm 17. Impasto: di colore giallo-bruno (Munsell 7.5YR 6/6), Impasto: di colore giallo-bruno (Munsell 7.5YR 6/6), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante. sporadici, quarzo abbondante. Figura 4.29, 5 Dati stratigrafici: A. 3, US 63; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 2 frammenti di orlo verticale indistinto, ingrossato e arrotondato sia internamente che esternamente, marcato inferiormente da un anello rilevato all’attacco con il collo cilindrico. Misure: h. max. cons. cm 8,2; diam. cm 16,2. Impasto: di colore giallo-arancione (Munsell 7.5YR 6/6), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante.
Figura 4.32, 2 Dati stratigrafici: A. 18, US 226; Periodo IIA, Strato di riporto. Descrizione: 2 frammenti di orlo verticale indistinto, ingrossato e arrotondato sia internamente che esternamente, marcato inferiormente da un anello rilevato alla giunzione con il collo leggermente troncoconico; spalla arrotondata. Misure: h. max. cons. cm 15,6; diam. cm 17. Impasto: di colore giallo-bruno (Munsell 7.5YR 6/6), poroso, duro, con fitti vacuoli, inclusi bianchi e grigi sporadici, quarzo abbondante.
Figura 4.29, 4 Dati stratigrafici: A. 3, US 73; Periodo IIC, Strato di distruzione. Descrizione: frammento di orlo verticale indistinto, ingrossato e arrotondato sia internamente che esternamente, marcato inferiormente da un anello rilevato alla giunzione con il collo. Misure: h. max. cons. cm 3,8; diam. cm 15.
Anse di giare Un insieme di anse caratterizzate dalla conformazione a orecchia, appare attribuibile alla categoria delle giare ed è avvicinabile in particolare ai tipi illustrati alle Figure 4.27, 1 e 4.29, 2. 285
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Catalogo
Descrizione: frammento di ansa a orecchia costolata a sezione ellittica. Misure: h. cm 17,4; largh. sezione cm 4,5. Impasto: di colore variabile dal bruno al grigio (Munsell 7.5YR 4/5, 3/1), poroso, duro, con inclusi bianchi puntiformi sporadici, quarzo.
Figura 4.32, 3 Dati stratigrafici: A. 7, US 35; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: 2 frammenti ricomposti di ansa a orecchia con scanalatura mediana, a sezione ellittica. Misure: h. max. cons. cm 9,4; largh. sezione cm 4,6. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi bianchi puntiformi sporadici, quarzo frequente.
Dati stratigrafici: A 15, US 141; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: 2 frammenti di parete a superficie leggermente costolata; ansa a orecchia costolata a sezione ellittica. Misure: h. 14,5; largh. sezione cm 4,3. Impasto: di colore rosa (Munsell 10YR 7/4), poroso, duro, con inclusi bianchi e grigi puntiformi, quarzo.
Figura 4.32, 4 Dati stratigrafici: A. 7, US 35; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di ansa a orecchia con scanalatura mediana, a sezione ellittica. Misure: h. cm 10,2; largh. sezione cm 3,8. Impasto: di colore arancione (Munsell 5YR 5/6), duro, con inclusi bianchi e neri puntiformi mediamente frequenti, quarzo.
Dati stratigrafici: A 15, US 141; Periodo IIB, Riempimento di buca. Descrizione: frammento di parete con ansa a orecchia costolata a sezione ellittica. Misure: h. 15 ca.; largh. sezione cm 4,5. Impasto: di colore da rosso chiaro (Munsell 2.5YR 6/6) a rosa (Munsell 10YR 7/4), poroso, duro, con inclusi bianchi e grigi puntiformi, quarzo.
Figura 4.32, 5 Dati stratigrafici: AA. 1-3, US 39; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di ansa a orecchia con scanalatura mediana, a sezione ellittica, con attacco inferiore al corpo. Misure: h. cm 7,4; largh. sezione cm 3,6. Impasto: di colore marrone chiaro (Munsell 7.5YR 6/4), poroso, duro, con inclusi bianchi e neri puntiformi mediamente frequenti, quarzo frequente.
Figura 4.32, 9 Dati stratigrafici: A 15, US 151; Periodo IIIA, Strato di crollo. Descrizione: frammento di ansa a orecchia leggermente rimontante, costolata, a sezione ellittica. Misure: h. cm 13,2; largh. sezione cm 4,2. Impasto: di colore rosso (Munsell 10YR 6/6) nel nucleo, beige (Munsell 10YR 7/4) in superficie, poroso, duro, con inclusi bianchi e grigi puntiformi frequenti, quarzo.
Figura 4.32, 6 Dati stratigrafici: A. 7, US 43; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di ansa a orecchia costolata leggermente rimontante, a sezione ellittica, con attacco superiore al corpo. Misure: h. cm 14,4; largh. sezione cm 4,8. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), grigio nel nucleo (Munsell 2.5YR 5/1), poroso, duro, con inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni frequenti, quarzo.
Figura 4.32, 10 Dati stratigrafici: A. 15, US 155; Periodo IIIB, Lente carboniosa. Descrizione: frammento di ansa costolata a sezione ellittica. Misure: h. 13,2; largh. sezione cm 4,3. Impasto: di colore da rosso chiaro (Munsell 2.5YR 7/6) a giallo chiaro (Munsell 2.5Y 7/3), poroso, duro, con inclusi bianchi puntiformi, quarzo.
Figura 4.32, 7 Dati stratigrafici: A 15, US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. Descrizione: frammento di contenitore ovoidale; ansa a orecchia leggermente rimontante, costolata, a sezione ellittica. Misure: h. cm 11,2; largh. sezione cm 4,2. Impasto: di colore rosso (Munsell 2.5YR 5/6), poroso, duro, con inclusi bianchi e neri puntiformi sporadici, quarzo.
4.5 Note conclusive I dati ricavabili dallo studio dei contenitori da trasporto e per la conservazione alimentare di Aïn Wassel sembrano confermare, per l’età bizantina e soprattutto per il periodo immediatamente precedente alla conquista islamica, il quadro di una sostanziale tenuta economica, imperniata su di una produzione agricola che appare porsi in sostanziale continuità rispetto al periodo tardoimperiale. Particolarmente interessante in questo senso ci sembra l’attestazione, accanto a tipologie anforiche normalmente destinate
Figura 4.32, 8 Dati stratigrafici: A. 13, US 108; Periodo IIC, Mucchio. 286
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione
Figura 4.32. Aïn Wassel. Giare con orlo marcato da anello rilevato (1-2), e anse di giara (3-10).
287 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) alle rotte commerciali transmarine, di tipi poco o per nulla attestati precedentemente, i quali dovevano verosimilmente servire un commercio di prodotti alimentari a carattere regionale a piccolo e medio raggio.
particolare, si sono rivelate determinanti le ricerche franco-tunisine condotte sulla costa nordorientale della Tunisia nei siti di Aradi (Sidi Jdidi), Pupput (Hammamet) e Neapolis (Nabeul)298. Tali indagini hanno infatti iniziato a gettare nuova luce sull’evoluzione e sulle aree di produzione delle anfore africane, contribuendo in modo determinante a fare chiarezza sullo sviluppo dell’ultima serie di contenitori fabbricati nell’età bizantina. I nuovi dati hanno permesso a Michel Bonifay299 di riesaminare la problematica dell’evoluzione morfologica delle anfore africane e del lungo processo che a partire dai tipi punici ha condotto fino alle forme tardoantiche. All’interno di questa evoluzione l’autore ha individuato quattro filoni principali: quello che, rimanendo fedele al modello punico, non abbandona la caratteristica formale delle anse impostate sulla spalla; quello che si rifà al modello greco-romano e, a differenza del precedente, si connota per il posizionamento delle anse sul collo; quello che imita le forme prodotte nelle regioni orientali del Mediterraneo e, infine, quello delle anfore a corpo globulare. Il primo filone è rappresentato dalle cosiddette ‘anfore di tradizione punica del golfo di Hammamet’, contenitori a diffusione prevalentemente regionale e interregionale, dei quali non sembra esservi evidenza nello scavo di Aïn Wassel, ma che sono tuttavia documentati in altri siti dell’agro di Dougga300. Le anfore di tipo romanoafricano, a partire dal VI secolo, si possono suddividere in due grandi categorie: i contenitori cilindrici affusolati di dimensioni ridotte chiamati spatheia e la famiglia delle anfore cilindriche di grandi dimensioni di seconda generazione, dall’ aspetto massiccio e dal fondo a rigonfiamento anulare, che raggruppa forme diverse, quali la Keay LXII, la Keay LXI, la Keay VIIIA, la Keay 50 e l’anfora ‘con orlo a fascia’ (interpretabili forse rispettivamente come moduli ridotti delle Keay LXI e delle Keay VIIIA), la Keay XXXIV, e la serie dei ‘tipi tardi a diffusione limitata’. Il terzo filone, quello cioè delle imitazioni africane di tipi non africani, è un fenomeno diffuso soprattutto nella prima età imperiale romana e nella tarda antichità sembra sostanzialmente limitato alla Late Roman Amphora 1. La vasta famiglia delle anfore africane a corpo globulare di tipo bizantino, infine, appare caratterizzata da una grande varietà tipologica riconducibile a quattro tipi principali. Questi contenitori, imponendosi ai ceramisti africani verso la fine dell’epoca tardoantica e sopravvivendo poi in epoca califfale, aghlabide e fatimide301, sanciscono la vittoria del modello orientale su quello di tradizione romana occidentale. L’analisi delle anfore africane nei luoghi stessi in cui venivano
Gli studi relativi ai materiali anforacei nell’area nordafricana e in particolare nel territorio dell’attuale Tunisia sono senza dubbio più scarsi e frammentari rispetto a quelli condotti nei centri di consumo non africani, soprattutto relativamente al periodo tardoantico. Fino non molti anni fa, come hanno bene messo in evidenza autori come Paul Reynolds289, Joann Freed290 e Giovanni Murialdo291, i dati finalizzati alla ricostruzione dell’andamento produttivo delle anfore africane tra l’epoca della riconquista bizantina del Nordafrica (533 d.C.) e la fine del VII secolo, si limitavano quasi esclusivamente a quelli raccolti in contesti estranei al territorio africano, mentre il quadro ricavabile dalle ricerche nelle regioni di origine dei contenitori era estremamente lacunoso. Fino alla fine degli anni ‘90 del secolo scorso, d’altra parte, in Nordafrica gli studi sui materiali anforacei del VI e VII secolo erano pressoché limitati ai contesti stratigrafici di Cartagine, dove la lettura e l’interpretazione dei dati anforici era complicata da un lato dal fatto che nell’antichità il trasporto dei prodotti dalla campagna verso il centro urbano avveniva anche tramite contenitori diversi dalle anfore292, dall’altro dall’incidenza delle importazioni di merci orientali in determinate fasi di vita della città293. Per il territorio restante erano allora disponibili solo i dati relativi al survey condotto nella regione del Sahel294, mentre i materiali ceramici raccolti nel corso di altri importanti progetti di ricognizione di superficie, come quello del territorio di Kasserine295 o quello dell’area di Segermes296 non sono mai stati pubblicati in maniera completa ed esaustiva. Oggi si può invece contare su diverse importanti pubblicazioni relative sia a scavi archeologici che a progetti di ricognizione del territorio, le quali, pur non consentendo ancora di tracciare un quadro esaustivo, hanno però incominciato a colmare le lacune nella conoscenza delle produzioni anforiche africane297. Per lo studio dei contenitori da trasporto della tarda antichità, in Reynolds 1995: 57. Freed 1995: 158-159. Murialdo 2001a: 256. 292 Sull’impiego degli otri di pelle per il trasporto di olio dall’entroterra verso Cartagine, si veda Peña 1998: 197-201. Sulla problematica più in generale, si veda inoltre Marlère, Torres Costa 2007. 293 Murialdo 2001a: 256. 294 Peacock, Bejaoui, Ben Lazreg 1989, 1990. 295 Hitchner 1988, 1989, 1990; sulla ceramica si veda la sintesi preliminare di Neuru 1990a. 296 Dietz, Ladjimi Sebaï, Ben Hassen 1995a, b; Poulsen 2000; sulla ceramica fine, Lund 1995. 297 Per una panoramica sullo stato degli studi, si veda anche Reynolds 2016: 168-170. 289 290 291
Ben Abed et al. 1997; Duval et al. 2002; Ghalia, Bonifay, Capelli 2005; Bonifay 2004a; Bonifay 2005; Bonifay, Reynaud 2004. 299 Bonifay 2004c e 2005. 300 Maurina 2004-2005: 261, 285-286. 301 Per una sintesi, si veda da ultimo Reynolds 2016: 147-155. 298
288 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione prodotte indica dunque che la loro fabbricazione, sia pure ridotta a un numero piuttosto limitato di forme, si protrasse fino alle soglie dell’invasione araba e forse anche oltre, confermando come anche nell’area nordafricana, come in generale nel Mediterraneo302, è ancora una volta l’VIII secolo quello che va definendosi come l’epoca cruciale dei grandi cambiamenti economici e produttivi, ovverosia quello in cui si consuma la transizione dal mondo antico al mondo medievale: una transizione in cui oggi sembra affermarsi la tendenza a rilevare più i segni di continuità e di trasformazione che quelli di crisi e di rottura303. Tuttavia, come hanno anche recentemente sottolineato alcuni studiosi, l’archeologia islamica in Tunisia è ancora allo ‘stadio infantile’ e la documentazione a nostra disposizione è ancora troppo frammentaria e lacunosa per consentire la messa a punto di sequenze tipologiche e la ricostruzione di trend economici304. Per il periodo che ci interessa, alcuni dati particolarmente significativi derivano dagli scavi franco-tunisini a Neapolis305, i quali indicano che la fase finale della frequentazione tardoantica della città va collocata all’inizio dell’epoca islamica e comunque fra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo; l’incertezza nella datazione, soprattutto relativamente al limite inferiore, è dovuta al fatto che la ceramica dei primi tempi dell’occupazione araba sembra differenziarsi assai poco da quella della fine del periodo bizantino306. Dopo significativi mutamenti nell’assetto dell’insediamento in epoca vandalica e una fase di sostanziale stabilità nel VI e nella prima metà del VII secolo, la città di Nabeul sembra avere subito nella seconda metà del VII secolo una incisiva trasformazione nel senso della ruralizzazione dello spazio urbano. Le indagini condotte nel settore produttivo adibito alla lavorazione delle salse di pesce, dimostrano che le anfore provenienti dai livelli di occupazione più tardi, di fabbricazione quasi esclusivamente africana, sono rappresentate essenzialmente da tre tipologie: gli spatheia miniaturistici, i contenitori cilindrici tipo Keay VIII A e le anfore globulari; un’associazione, questa, che sembra potersi considerare caratteristica dei contesti della fine del VII secolo, e probabilmente anche dell’inizio dell’VIII307. Piccoli spatheia erano prodotti nella stessa Nabeul ed erano evidentemente destinati alla commercializzazione dei prodotti di un’economia ancora vivace a quel tempo. Le cronache arabe dell’epoca della conquista islamica, d’altra parte, restituiscono in generale un’immagine florida e vitale
delle campagne nordafricane e, soprattutto relativamente ai territori corrispondenti alla Proconsolare e alla Bizacena, descrivono un paesaggio fertile, ricoperto di oliveti e costellato di ville e villaggi308. Poco a nord di Neapolis si trovava un altro importante centro produttivo di contenitori da trasporto, l’atelier di Zidi Zahruni309. Il sito, posto in una zona agricola a possibile vocazione olivicola e vinicola situata in prossimità di una costa ricca di impianti di lavorazione del pesce, dovette produrre anfore dal V fino al VII secolo; i suoi prodotti sembrano essere stati ampiamente diffusi in Tunisia, in particolare sulla costa orientale di Cap Bon e a Cartagine, e si ritrovano probabilmente in molti siti del Mediterraneo occidentale. Anche a Leptiminus (Lamta) la produzione di anfore sembra proseguire nella tarda antichità (VI-VII secolo), anche se con significativi cambiamenti nell’organizzazione spaziale dei centri di fabbricazione, che si spostano dalla fascia suburbana circostante la città alla zona costiera, installandosi nelle strutture abbandonate del maggiore complesso termale suburbano310. L’evidenza fornita dagli atelier dell’area litoranea della Tunisia indica tra l’altro che la teoria, divenuta ormai dogmatica, dello spostamento verso l’interno dei centri di fabbricazione delle anfore dopo la conquista vandala311, necessita oggi di una revisione e va quanto meno sfumata312. A parere degli archeologi che hanno analizzato il complesso produttivo di Leptiminus, è evidente, ancora una volta, il contrasto fra l’aspetto di declino urbano, politico e sociale del sito e il mantenimento di una vivace attività economica, espressione di un commercio di olio e salse di pesce su larga scala, destinato sia ai mercati dell’entroterra (il survey intorno alla città indica che nell’area rurale la presenza percentuale di anfore prodotte nel centro urbano non è mai stata così alta come nell’epoca tardoantica313) sia alle rotte transmarine. Un’evidenza, questa, che ha reso impellente un ripensamento del termine ‘declino’ in rapporto alla situazione dell’Africa tardoantica, nel senso, soprattutto, che l’evidenza di mutamenti culturali, come ad esempio la dismissione e il cambiamento nella destinazione d’uso degli edifici pubblici, non va necessariamente interpretata tout court come il segnale di una crisi economica e commerciale di un sito e di una regione314. I dati ricavabili dai più recenti studi condotti sui materiali anforacei, quindi, sembrano indicare che almeno l’area costiera corrispondente all’attuale Tunisia nordorientale dovette mantenere, pur con delle
Cfr. ad es. le osservazioni di Bonifay, Bernal 2008: 108-110, a proposito della continuità di esportazione dei prodotti africani nel Mediterraneo nella prima metà dell’VIII secolo. 303 Cfr. Fenwick 2013. 304 Fenwick 2013: 11-14 e 32; Reynolds 2016: 149-150. 305 Duval et al. 2002: 178-182. 306 Duval et al. 2002: 188-190. 307 Cfr. Duval et al. 2002: 181.
308
Frend 1985: 391-392; Mrabet 1995. Inoltre, Fenwick 2013: 20. Ghalia, Bonifay, Capelli 2005. 310 Stirling, Mattingly, Ben Lazreg 2001: 9-107; Mattingly et al. 2001: 10-14. 311 Panella 1986: 259-261; 1993: 642-643. 312 Cfr. Bonifay 2003: 124-125. 313 Stone, Stirling, Ben Lazreg 1998: 307. 314 Mattingly et al. 2001: 13-14.
302
309
289 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) differenze rispetto alla situazione precedente, una significativa vitalità agricola e commerciale fino all’epoca della conquista araba e probabilmente anche oltre. Diversa la situazione di altre zone dell’odierna Tunisia, come ad esempio l’isola di Djerba, dove, pur arrestandosi la produzione di anfore entro l’inizio del V secolo, forse a seguito di una riconversione economica, i segni della recessione sembrano manifestarsi solo alla metà del VI secolo315, oppure le aree rurali dell’interno, come quelle di Kasserine e di Segermes. Qui, i dati forniti dalla ceramica fine, in netta flessione nel VII secolo, sono stati interpretati come indice di una recessione inarrestabile, suggerendo che la crisi economica, sviluppatasi anteriormente alla conquista islamica, possa avere avuto inizio all’interno del paese per poi spostarsi gradualmente verso le aree costiere316. Sul fatto che la conquista araba non sia da considerare la causa principale del declino africano, ma che possa altresì avere inciso in modo determinante su di una recessione già in atto da tempo, ha concordato negli ultimi decenni la maggioranza degli studiosi317; l’origine di tale crisi, infatti, secondo alcuni, sarebbe da individuare nella disgregazione dell’organizzazione interna dell’esarcato africano e nell’allentarsi dei suoi rapporti con Costantinopoli318. Queste posizioni, tuttavia, soprattutto alla luce dei nuovi dati relativi ai segnali di tenuta dell’economia africana nella seconda metà del VII secolo, sembrano contrastare con l’effettiva coincidenza, rilevata in più casi, fra l’avanzata islamica e la fine di gran parte delle produzioni ceramiche. Un caso emblematico in tal senso appare costituito dalla provincia bizantina della Carthago Proconsularis, dove, secondo Mackensen, soltanto negli anni ‘90 del VII secolo, in concomitanza con l’invasione della Tunisia del Nord, si manifestarono nell’hinterland della città scompensi nella produzione agricola tanto seri da condurre alla fine della produzione di vasellame in terra sigillata319. Lo stesso abbandono di un insediamento produttivo come quello di Aïn Wassel, che con tutta probabilità era ancora pienamente attivo nella seconda metà del VII secolo, sembra doversi leggere in questo senso. Come è stato messo recentemente in evidenza, d’altra parte, la Tunisia settentrionale è l’area africana in cui la conquista araba sembra avere avuto l’impatto più dirompente320. Ciononostante, anche qui i profondi mutamenti che trasformarono il sistema economico
dovettero lasciare spazio, fra l’età tardoantica e quella altomedioevale, ad alcuni elementi di continuità la cui evidenza a livello archeologico sembra farsi via via più significativa321. Uno di questi trait d’union si può cogliere proprio analizzando l’evidenza fornita dalle anfore, che, come già accennato, testimonia, a cavallo fra la fine dell’età bizantina e il primo periodo islamico, la diffusione su ampia scala di un nuovo tipo di contenitore da trasporto, l’anfora a corpo ovoidale con fondo umbonato oppure arrotondato. Lo studio dei reperti provenienti dallo scavo di Aïn Wassel ha permesso di raccogliere informazioni inedite sul tema delle produzioni e dei commerci africani soprattutto a livello intraprovinciale, un aspetto relativamente poco conosciuto e studiato, ma di grande rilevanza e interesse per la ricostruzione dell’economia africana antica322. In particolare, se i dati ricavati dal survey condotto fra il 1994 e il 1999 nella campagna di Dougga indicano che i prodotti alimentari trasportati in anfore dovettero circolare senza soluzione di continuità sul mercato locale a partire dalla prima età romana fino al VI secolo almeno323, l’evidenza archeologica fornita dal sito di Aïn Wassel sembra dimostrare che tale tipo di commercio dovette rimanere piuttosto vivace anche nel VII secolo. Poiché quello di Aïn Wassel costituisce a tutt’oggi in Tunisia uno dei pochi esempi di insediamento rurale di epoca bizantina scavato in modo sistematico, sia pure solo parzialmente, nell’entroterra, non vi sono al momento molte possibilità di un confronto puntuale con realtà analoghe dal punto di vista tipologico e cronologico324. Si è rivelato comunque utile raffrontare i dati emersi dallo studio dei materiali anforacei di Aïn Wassel con quelli raccolti nei contesti di epoca tardoantica scavati in anni recenti nel sito urbano di Uchi Maius325 e in alcune località del Golfo di Hammamet, quali i siti costieri di Pupput/Hammamet e Neapolis/ Nabeul326 e quello di Aradi/Sidi Jdidi327, situato a pochi chilometri dal litorale. Da tale confronto sono emersi alcuni tratti comuni, che sembrano potersi considerare caratteristici delle fasi che precedettero l’invasione araba. In particolare, in queste località i contenitori anforacei attestati sono pressoché Cfr. ad es Bonifay 2004c: 485, sulla prosecuzione degli scambi commerciali fra la Francia meridionale e l’area nordafricana ormai sotto il controllo omayyade, e Bonifay, Bernal 2008: 108-111, sui dati relativi alla continuità di importazione di prodotti africani nella Spagna visigota. Per un quadro generale relativo alla contrastante evidenza di elementi di continuità e di discontinuità nei siti urbani della Tunisia e del Nordafrica, si veda Fenwick 2013: 14-16. 322 Cfr. Bonifay 2004c: 451. 323 Cfr. Maurina 2004-2005, Cap. III; Maurina 2010. 324 Accanto ad Aïn Wassel possiamo ricordare il sito di Oued R’mel, scavato fra il 1997 e il 1999 dall’Institut du Patrimoine de Tunis (Ghalia 2000). Si tratta infatti di una villa romana che conobbe anche una fase di occupazione bizantina. I dati di scavo completi relativi a tale indagine non sono però ancora disponibili. 325 Gambaro 2007: 330-336. 326 Duval et al. 2002; Bonifay, Reynaud 2004: 252-259. 327 Bonifay 2004c:. 451; 2013: 552. 321
Fentress, Fontana 2009: 199-200; Fontana, Tahar, Capelli 2009: 289291. 316 Lund 1995: 467, 471-472. Si vedano però a tale proposito le considerazioni espresse da più parti sui rischi insiti nella sopravvalutazione del dato fornito dalla ceramica fine (Maurina 2011: 113; Fenwick 2013: 16-17). 317 Cfr. in particolare Panella 1993: 679-680; Wickham 2003a: 7-8; 2003b: 388-390. 318 Wickham 1988: 114. 319 Mackensen 1998: 38-39. 320 Fenwick 2013: 16 in particolare. 315
290 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione tutti di origine africana e risultano per contro quasi completamente assenti le anfore di importazione328, analogamente a quanto avviene ad Aïn Wassel, dove compare un solo esemplare di Late Roman Amphora 1329. L’evidenza archeologica raccolta nel corso della ricognizione di superficie nell’agro di Dougga, d’altra parte, indica più in generale che tale territorio non dovette mai costituire un mercato di consumo di merci di importazione particolarmente ampio, fatto che sembra potersi giustificare con le condizioni di vita relativamente modeste che dovevano connotare le campagne nell’antichità e con la possibilità da parte del prodotto locale di soddisfare gran parte del fabbisogno della popolazione rurale. L’esame dei materiali raccolti nel corso della ricognizione di superficie ha dimostrato in effetti che un’importazione di prodotti in anfore di origine extra-africana, sia pure relativamente modesta, si verificò quasi esclusivamente nei primi secoli della dominazione romana e comunque entro il III secolo d.C.330, ovverosia in un’epoca in cui è probabile che il Nordafrica non fosse ancora in grado di sopperire con una produzione propria alla domanda interna di determinati prodotti alimentari. Nella media e tarda età imperiale romana, come pure in epoca bizantina, invece, a meno di non ipotizzare l’impiego di contenitori diversi e in materiale deperibile per il trasporto dei prodotti alimentari331, la pressoché totale assenza di anfore di origine non africana va interpretata come una scarsa capacità di penetrazione delle merci d’importazione nell’entroterra, che si può spiegare con una prosperità economica e un’autonomia produttiva delle campagne africane relativamente lunga.
quali, prevalentemente riconducibili alla categoria delle anfore cilindriche di grandi dimensioni e caratterizzate da una notevole varietà morfologica degli orli (a sezione triangolare, ad anello, a fascia), non trovano quasi mai riscontro nei tipi attualmente repertoriati. Rappresenta un’eccezione l’anfora tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55, attestata da un esemplare intero e da alcuni frammenti di orlo, una forma che si considera prodotta nella regione settentrionale del Golfo di Hammamet e che non sembra aver conosciuto diffusione al di fuori dell’attuale Tunisia. Rimangono prevalentemente privi di confronti puntuali anche i numerosi contenitori ovoidali e globulari riconducibili alle forme della giara e dell’orcio, che erano verosimilmente impiegati in ambito domestico ma per i quali non è da escludere l’impiego anche per il trasporto di prodotti alimentari a breve raggio. La compresenza, nel sito di Aïn Wassel, di contenitori commerciali normalmente destinati al mercato transmarino, sia pure in quantità minoritaria, e di tipi destinati probabilmente solo alla circolazione su scala regionale, decisamente maggioritari, ci sembra costituire una volta di più, per la Proconsolare del VII secolo, la testimonianza del persistere di una produzione agricola piuttosto florida, e contestualmente la relativa prosperità di un insediamento rurale che con ogni verosimiglianza, pur essendo in gran parte autosufficiente, acquistava sul mercato la quota di merci che non era in grado di produrre. In effetti, se è possibile che alcuni recipienti, fra cui in particolare quelli assimilabili al tipo della giara e dell’orcio (e forse anche le anforette a fondo umbonato e ombelicato), almeno in parte venissero acquistati vuoti, alla stregua dei contenitori in ceramica comune, per essere probabilmente utilizzati in ambito domestico a vario scopo (non ultimo la raccolta e il trasporto dell’acqua), è improbabile che potesse essere così anche per le anfore cilindriche; è invece verosimile che sia quelle a diffusione interprovinciale, sia, almeno in parte, quelle a circolazione interregionale e locale, contenessero all’origine uno o più prodotti alimentari, il che non impedisce ovviamente che potessero essere reimpiegate una volta svuotate del contenuto originario332. Le anfore documentate nel sito di Aïn Wassel, cioè, con ogni verosimiglianza nella maggior parte dei casi non rappresentano contenitori fabbricati allo scopo di essere riempiti sul posto con il surplus prodotto dall’impianto agricolo, scartati perché andati rotti o perché comunque non più utilizzabili, ma costituiscono piuttosto contenitori destinati ad approvvigionare l’insediamento di prodotti alimentari provenienti dall’esterno, probabilmente anche dai centri costieri. Tali recipienti potevano essere distrutti ed eliminati dopo il travaso
Se si analizza più da vicino l’evidenza fornita dai materiali anforacei rinvenuti nello scavo di Aïn Wassel, è possibile constatare la presenza relativamente scarsa di esemplari identificabili con tipi africani a diffusione interprovinciale a oggi repertoriati. A pochi frammenti, infatti, si riduce l’evidenza delle anfore cilindriche di grandi dimensioni commercializzate nel bacino del Mediterraneo in epoca bizantina: si tratta di alcuni pezzi riconducibili alla vasta e composita famiglia delle Keay LXI e LXII e di un esemplare di Keay L. Soltanto due gli spatheia miniaturistici, mentre più numerose risultano le anforette a fondo umbonato e ombelicato, che insieme ai contenitori precedenti vengono considerate una sorta di fossile guida dei contesti archeologici di VII/inizio VIII secolo. Assai significativa risulta, per contro, nel sito la presenza di forme anforiche a diffusione intraprovinciale, le Duval et al. 2002: 188. Inoltre, Bonifay 2013: 531-540. Questa saltuaria presenza secondo Michel Bonifay si può forse spiegare con un possibile rapporto privilegiato del territorio di Dougga con l’emporio cartaginese attraverso la valle della Mejerda: Bonifay 2013: 552. 330 Maurina 2004-2005: 301-303 in particolare. 331 Cfr. a tale proposito le osservazioni di Bonifay 2013: 553. 328 329
Sulla pratica del riuso delle anfore, si veda Peña 2007, 119-192 in particolare. 332
291 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) o l’utilizzo del contenuto, o anche riutilizzati con funzioni diverse da quelle originarie; è forse questo il caso dei quattro contenitori (riconducibili a tre forme diverse) verosimilmente adibiti alla conservazione dell’olio di oliva, rinvenuti nello scavo della probabile cella olearia annessa al frantoio. È possibile che l’impianto rurale di Aïn Wassel accanto a una quota destinata al consumo interno producesse anche un surplus di olio d’oliva da destinare al mercato, se, cosa verosimile ma non dimostrabile senza uno scavo estensivo del sito, tutti i frantoi rilevati nel sito funzionavano contemporaneamente. In tal caso, però, è probabile che ai fini della movimentazione l’olio venisse raccolto in recipienti diversi da quelli fittili, forse gli otri di pelle, ben attestati nel mondo romano dalle fonti letterarie333 e menzionati dagli ostraka tardoromani dell’Ilôt de l’Amirauté di Cartagine334; il survey condotto nell’agro di Dougga, infatti, non ha fornito alcuna evidenza correlabile alla presenza di fornaci rurali adibite alla produzione di anfore e d’altra parte i tipi anforici rinvenuti ad Aïn Wassel appaiono caratterizzati da una varietà tipologica e tecnologica assai lontana dalla standardizzazione caratteristica dei recipienti destinati alla commercializzazione dei prodotti agricoli. In effetti, gli ostraka iscritti di Cartagine, analizzati da Theodore Peña335, indicano che nel IV secolo una buona parte (corrispondente a metà/tre quarti circa) dell’olio proveniente dalla campagna e diretto alla città era trasportato in otri e solo in prossimità della costa veniva travasato in anfore, essendo i primi inadatti al trasporto marittimo; la quota che giungeva a Cartagine già entro anfora doveva corrispondere con ogni probabilità a quella trasportata lungo la costa tramite cabotaggio, come sembra tra l’altro confermare la concentrazione delle fabbriche di anfore lungo le aree costiere. Se questo sistema è considerato valido per il IV secolo, non vi è motivo per escludere che funzionasse anche in epoca bizantina, sebbene Peña suggerisca che in età vandalica possano essersi verificati cambiamenti nelle modalità di trasporto dei prodotti agricoli. A Leptiminus, ad esempio, gli archeologi ritengono che in epoca tardoantica, nell’ambito di una generale riorganizzazione produttiva, le fabbriche di anfore si siano spostate dalla fascia circostante l’area urbana verso la zona portuale proprio perché i prodotti alimentari, e in particolare l’olio d’oliva, vi dovevano giungere entro otri per poi essere travasati in anfore336.
dal rinvenimento nel sito, sia pure in quantità non elevata, di anfore verosimilmente provenienti dall’esterno. È infatti probabile che per potersi assicurare l’acquisto delle derrate che non erano in grado di produrre, gli abitanti destinassero una quota dei propri prodotti al mercato. Che forme potesse avere tale mercato è difficile dire. Se da un lato è possibile, ma non dimostrabile, che nell’ambito dell’assetto agrario tardoantico l’eventuale prodotto agricolo in surplus venisse almeno in parte prelevato sotto forma di tassa per poi essere immesso nei circuiti commerciali, dall’altro non è possibile affermare quante e quali merci venissero dirette verso i centri della costa per essere destinate all’esportazione marittima. Nel VII secolo, in effetti, i circuiti commerciali transmarini, per quanto in flessione, dovevano essere ancora attivi e orientati secondo le direttrici preferenziali nordafricane e orientali. Doveva tuttavia allo stesso tempo esistere anche una rete di scambi a carattere intraregionale, che, a fronte di una graduale contrazione dei circuiti commerciali ad ampio raggio, in Africa settentrionale come più in generale nelle regioni mediterranee crebbe verosimilmente in importanza anche se, con tutta probabilità, in modo meno brusco e drammatico di quanto si è fino a ora ritenuto337. È forse nella prospettiva di un sistema commerciale di questo tipo che va interpretata almeno una parte dei materiali anforacei rinvenuti ad Aïn Wassel. In particolare, le anforette a fondo umbonato e ombelicato costituiscono una tipologia che, se ebbe un notevole successo nell’esportazione a lungo raggio, dovette però conoscere anche una significativa diffusione sul mercato regionale338. Una distribuzione prettamente locale ebbe invece con ogni probabilità un insieme di contenitori di piccole dimensioni più simili al tipo della giara che a quello dell’anfora, la cui precisa funzione rimane per il momento sconosciuta: se non si può abbandonare l’idea che almeno una parte di questi recipienti potesse essere acquistata sul mercato vuota per essere adibita a un uso polifunzionale, non va escluso che essi potessero venire adibiti al trasporto di prodotti alimentari nell’ambito di un circuito di scambi ristretto. È stato infatti già notato che fin dalla media età imperiale romana, il trasporto delle merci alimentari a breve e medio raggio si svolgeva preferibilmente attraverso contenitori ceramici di piccole dimensioni e a fondo piatto, più adatti al trasporto per via fluviale o attraverso piccolo cabotaggio tramite zattere o barche, oppure per via terrestre su carro o a dorso di
Per quanto, come già accennato, non si possa dimostrare se e in che misura l’impianto di Aïn Wassel abbia prodotto un’eccedenza di merci destinata al mercato, ciò è implicitamente suggerito
Sulla frammentazione dei flussi commerciali e sulla progressiva contrazione degli scambi a scala regionale nel corso del VII secolo, si vedano Panella 1993: 679 in particolare, e Zanini 1998: 318319. 338 Il tipo che si è potuto documentare integralmente ad Aïn Wassel trova per ora confronto calzante solo in un esemplare proveniente dalla regione del Golfo di Hammamet (Oued R’mel): Bonifay 2004c: 457. 337
Marlière, Torres Costa 2007: 86; inoltre, Bonifay 2013: 553. Peña 1998. 335 Peña 1998. 336 Mattingly et al. 2001: 307. 333 334
292 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 4. Contenitori da trasporto e per la conservazione mulo339. La destinazione a un circuito commerciale di carattere intraregionale appare plausibile anche per alcune delle anfore cilindriche di grandi dimensioni rinvenute ad Aïn Wassel, le quali non trovano alcun riscontro nei tipi repertoriati oppure lo trovano soltanto in un ambito geografico ristretto (così ad esempio il tipo Sidi Jdidi 2/Bonifay 55), essendo evidentemente escluse dal grande commercio transmarino. A proposito di questi contenitori, Michel Bonifay ipotizza per l’appunto che un certo numero di manifatture nordafricane possa aver prodotto anfore destinate specificamente alle zone ‘non mediterranee del territorio africano’340. La dimensione intraregionale del circuito di approvvigionamento in cui Aïn Wassel era inserito appare d’altro canto confermata anche dai dati relativi al survey condotto nella campagna di Dougga: i contenitori da trasporto africani documentati, infatti, risultano essere molto vari tipologicamente e, a giudicare dalla varietà degli impasti ceramici, dovevano provenire da diverse aree di produzione della Tunisia, fra le quali non sembra potersi individuare una zona di approvvigionamento preferenziale. Ciò sembra differenziare l’insediamento di Aïn Wassel da altri siti rurali dell’interno della Tunisia o situati relativamente vicino alla costa, come Sidi Jdidi oppure Uzita, il cui mercato, in termini di prodotti trasportati in anfore, risulta essere stato alimentato sostanzialmente dalle produzioni locali341.
mentre le tracce di oleifici risultano rare344. Riguardo al vino, poi, non mancano attestazioni letterarie ed epigrafiche relative alla sua produzione nell’Africa di età romana e tardoantica345; tuttavia, di fronte alla difficoltà di distinguere i torchi oleari da quelli vinari, specialmente in Tunisia gli impianti di spremitura sono stati attribuiti sistematicamente alla produzione di olio d’oliva346. In conclusione, l’evidenza fornita dal materiale anforaceo di Aïn Wassel restituisce l’immagine di un insediamento ben inserito in un mercato intraprovinciale articolato e vitale fino alle soglie dell’epoca islamica, contribuendo a mitigare e a correggere la visione pessimistica di un drastico arretramento produttivo delle campagne africane in epoca bizantina e in particolare nel VII secolo. I materiali rinvenuti ad Aïn Wassel consentono di affrontare il tema dell’economia rurale africana tardoantica adottando una prospettiva, quella delle produzioni destinate al mercato interno347, diversa da quella prevalente nella tradizione degli studi, basata sostanzialmente sull’analisi dell’evidenza ceramica e anforica destinata all’esportazione, ovvero ai circuiti commerciali extra-africani e ciò nel pressoché totale disinteresse per il mercato dei consumatori locali348, che, sia pure con modalità ancora in parte da chiarire, doveva essere intrecciato alla rete dei traffici interprovinciali349. Questo mercato africano con tutta probabilità doveva basarsi su regole e circuiti propri, e, dal punto di vista dell’evidenza ceramica doveva essere connotato da forme e tipologie talvolta anche molto diverse da quelle destinate al commercio transmarino e ancora in gran parte poco note. Esso doveva garantire a insediamenti come quello di Aïn Wassel l’approvvigionamento di merci per cui non vi era l’autosufficienza, come ad esempio le salse di pesce, il vino e altri
Non è facile risalire alle merci alimentari trasportate nei contenitori di tipo commerciale messi in luce ad Aïn Wassel, non conservandosi sui manufatti né iscrizioni che ne specifichino il contenuto, né tracce di eventuali rivestimenti impermeabilizzanti, forse presenti in origine e oggi completamente scomparsi. L’olio di oliva appare difficilmente ipotizzabile, considerata la probabile abbondanza di questo prodotto sia nel sito di Aïn Wassel che più in generale nella regione di Dougga342; è invece più realistico pensare a prodotti agricoli che non dovevano essere lavorati nel territorio circostante l’insediamento, come forse il vino, oppure ad alimenti che venivano lavorati nei centri costieri, quali ad esempio il garum e più in generale i prodotti derivanti dalla lavorazione del pesce. Come si è bene messo in evidenza in anni recenti, e contrariamente a quanto si è creduto per molto tempo, infatti, una parte importante delle anfore africane doveva essere destinata al trasporto di vino e salsamenta343; nel Sahel tunisino, ad esempio, alla concentrazione di officine adibite alla produzione di anfore rivelata dalle ricerche archeologiche di superficie, corrisponde una particolare frequenza di fabbriche di salse di pesce,
Bonifay 2003: 119. Fonti raccolte in Brun 2003a: 11-12, 25. A tale problematica si intreccia quella relativa alla prevalenza della policoltura sulla monocoltura olivicola e/o cerealicola nell’Africa Romana e particolarmente nell’area corrispondente all’attuale Tunisia, recentemente rivalutata sulla base dei nuovi dati derivanti soprattutto dalle ricerche di carattere paleoambientale: cfr. a questo proposito Ørsted 2000: 178 e Leveau 2005: 83-87. 346 Brun 2003a: 11-12, 25. 347 Cfr. Bonifay 2004c: 451. 348 Si vedano le osservazioni di Leveau a proposito dell’’effetto perverso’ dell’uso della ceramica e soprattutto dei contenitori anforacei come indicatori economici (Leveau 2005: 78-80); secondo l’autore, infatti, tale consuetudine avrebbe contribuito a indirizzare l’interesse degli studiosi sul sistema di raccolta e sull’esportazione dei prodotti agricoli anziché sulla produzione agricola e sulle forme del mercato locale a cui tali prodotti dovevano essere prevalentemente destinati. Anche a parere di Ørsted, l’economia agricola dell’Africa antica andrebbe considerata principalmente in relazione con il mercato locale e non esclusivamente in funzione di quello romano e interprovinciale (Ørsted 2000: 178). 349 Leone, Mattingly 2004: 150, ipotizzano che in epoca tardoantica i mercati regionali e interregionali possano avere almeno in parte compensato il decremento del commercio mediterraneo. 344 345
Cfr. le osservazioni di Panella 1989: 156-161. Bonifay 2004c: 451. 341 Bonifay 2004c: 452. 342 de Vos 2000: 22-29. 343 La questione è riassunta in Bonifay 2004c: 463-473. 339 340
293 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) prodotti alimentari, fra cui forse anche un olio di qualità differente da quella del prodotto locale,
analogamente a quanto attestato, ad esempio, nel sito di Pupput durante la media età imperiale romana350.
350
Bonifay 2004a.
294 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:45 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Materiale edilizio fittile Chapter Author(s): Martina Andreoli Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.9 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 5.
Materiale edilizio fittile Martina Andreoli Abstract Ceramic Building Material recorded in the farm excavation of Aïn Wassel consists of a small assemblage of fragments. Among them, the greatest part belongs to roof tegulae with different flange shapes. Fabrics do not vary significantly, ranging between light brown and brownish-orange colours, and demonstrating a substantial compactness with moderate inclusions. Thicknesses are comprised between 2 and 3 cm. The collected examples show all vertical or oblique finger impressions on the rear surface meant to facilitate the grip in the mortar bed. Stamps are absent. Cut-aways are preserved only in some cases. Chronological subdivisions of these fragments are quite impossible. However, on the basis of some specific mortar or cocciopesto traces it might be assumed that some tiles were employed in secondary use as floor and wall construction elements of the excavated Byzantine building. This is probably the case of a half preserved and very well realised tile with squared flanges, whose details remind the African imitations of Italic roof tiles, produced during the first centuries AD. Other collected Ceramic Building Materials are several fragments of imbrices, vaulting tubes (one entire example is also present) and bricks in form of bessales, sesquipedales and a presumed small architectonic slab. Although production kilns are not known in the surroundings of the excavated area, it seems quite plausible that these kind of material was modelled and fired in the neighbourhoods of ancient sites. Especially the great amount of vaulting tubes, ubiquitous in rural sites of this area, seems to strengthen this theory. Keywords: Aïn Wassel, Ceramic Building Material, Roof tiles, Vaulting tubes, Bricks
5.1 Introduzione
–– con lato interno inclinato verso l’interno e/o con lato esterno inclinato verso l’esterno; –– ad angoli smussati o arrotondati.
Il materiale edilizio in terracotta raccolto nello scavo (CBM) è costituito da 88 frammenti, per la maggior parte di piccole dimensioni e riferibili quasi in toto a tegole per la copertura dei tetti (73 frammenti). Alla quantità menzionata si aggiungono cinque frammenti di coppi, cinque frammenti e un esemplare integro di tubo fittile, un frammento di bessalis, due di sesquipedales e un frammento di tegola profilata (lastra architettonica?). Il 45% di questo gruppo di materiali è stato raccolto in strati di crollo e colluvio delle fasi di distruzione e abbandono della fattoria. Una percentuale quasi identica proviene invece da strati di riporto e da fosse di rifiuti delle fasi di costruzione e d’uso bizantine dell’edificio. Il rimanente 10% di materiale è stato raccolto nello strato superficiale dell’area indagata.
Tutti i frammenti sono caratterizzati sul retro da striature realizzate con le dita previa cottura. Solitamente sono disposte in senso longitudinale con una sovrapposizione di striature incrociate al centro a formare una X. Il lato superiore è invece liscio con una o più impressioni longitudinali lungo le alette. Il frammento di tegola più grande (lunghezza max. conservata 33 cm) proviene da uno strato di crollo della fase di abbandono (US 77; ambiente 10) e presenta un lato corto integro di 39 cm di lunghezza e quasi metà del corpo, il cui spessore è di 2,5 cm (Figura 5.1, 1). L’esemplare dall’impasto compatto di colore marroncino tenue con superficie beige-giallastra è realizzato con cura e alette ben squadrate con lato interno inclinato. Sul lato corto integro, agli angoli, si rileva la consueta assenza di alette per la sovrapposizione delle tegole sul tetto. L’esemplare sembra avvicinarsi parzialmente ai primi tipi di tegola prodotti in Africa a imitazione delle tegole italiche, benché non sia possibile stabilire se sul lato corto mancante fossero presenti degli incassi per l’incastro2. Le prime tegole prodotte in Africa sarebbero,
5.2 Tegole Per quanto riguarda le tegulae, è stato rilevato che le alette presentano profili di diverso tipo1: –– squadrato; Si vedano le molteplici distinzioni riguardanti i profili delle alette elencate da Ph. Mills per esemplari di tegola provenienti da Cartagine e Beirut: Mills 2013: 30-1. 1
2
Brodribb 1987: cut-aways, 16-7.
295 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) infatti, del tipo senza incasso, con profonde striature longitudinali sul retro e ampio ritaglio delle alette sul lato superiore, con un profilo trasversale un poco incurvato3. Queste tegole hanno inoltre, di solito, misure unitarie di 47 cm di lunghezza per 40 cm di larghezza. Sebbene l’esemplare di Aïn Wassel sia stato rinvenuto in uno strato di crollo della fattoria bizantina, le ampie concrezioni di cocciopesto su entrambi i lati fanno pensare a un suo riutilizzo, già in stato frammentario, nella fase di erezione dell’edificio come materiale da costruzione in un muro o pavimento.
Impasto: compatto di colore marroncino tenue con superficie giallastra. Concrezioni di cocciopesto su entrambi i lati. Figura 5.1, 2 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Tegola frammentaria. Sul lato frontale ampie scanalature verticali, sul retro più ravvicinate. Alette a sezione troncoconica perpendicolare al piano. Misure: Lunghezza max. conservata 19,3 cm, larghezza integra di 18 cm, spessore 2,4 cm. Impasto: compatto di colore arancio-marroncino.
Altri frammenti di tegola di questa qualità non sono stati purtroppo rinvenuti nello scavo per formulare ipotesi sulla produzione e sul commercio di questo tipo di materiale. Gli esemplari documentati, seppur tutti caratterizzati da un impasto compatto di colore arancio-marroncino più o meno intenso4, non sono realizzati con la stessa cura. Bordi e alette sono spesso imprecisi, così come pare talvolta sbrigativa la striatura sul retro delle tegole. Alcuni frammenti con profili delle alette diversi presentano sul limite inferiore gli incassi ad angolo retto5 per l’incastro (Figura 5.1, 3).
Figura 5.1, 3 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Parte inferiore di tegola con incassi per l’incastro. Alette squadrate perpendicolari al piano. Sul retro alcune scanalature disposte in senso obliquo. Misure: Lunghezza max. conservata 15,5 cm, larghezza integra di 9,5 cm, spessore 2,8 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue.
Le tegole di Aïn Wassel, prodotte probabilmente nelle vicinanze, non sembrano cronologicamente inquadrabili in base al profilo delle alette. Il materiale raccolto si presenta, infatti, in svariate associazioni, tanto che tegole ad alette alte e arrotondate compaiono spesso accanto a esemplari con alette squadrate e massicce6. La produzione di tegole in età bizantina sembra, in questa zona, non più caratterizzata dalla produzione di tipi standardizzati come nelle fasi precedenti, bensì dalla compresenza di vari tipi realizzati con meno cura7.
Figura 5.1, 4 Dati stratigrafici: US 67 A 9; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Tegola frammentaria. Alette leggermente arrotondate e perpendicolari al piano. Sul retro scanalature verticali. Misure: Lunghezza max. conservata 16 cm, larghezza integra di 8 cm, spessore 2 cm. Impasto: compatto di colore marroncino. Figura 5.2, 5 Dati stratigrafici: US 231 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Tegola frammentaria. Alette arrotondate e distinte dal piano da un solco. Sul retro scanalature verticali e oblique. Misure: Lunghezza max. conservata 8,5 cm, larghezza integra di 11 cm, spessore 2,3 cm. Impasto: compatto di colore arancio.
Catalogo Figura 5.1, 1 Dati stratigrafici: US 77 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Tegola del tipo africano senza incassi? Conservata per metà. Il piano della tegola è distinto dalle alette, ben squadrate e perpendicolari, da un profondo solco. Sul retro scanalature verticali. Misure: Lunghezza max. conservata 33 cm, larghezza integra di 39 cm, spessore 2,5 cm.
Figura 5.2, 6 Dati stratigrafici: US 39 A 1; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Parte inferiore di tegola con incassi per l’incastro. Alette arrotondate estroflesse. Sul retro due scanalature orizzontali lungo il bordo, da dove si dipartono scanalature parallele verticali. In un punto si sovrappongono delle scanalature oblique. Misure: Lunghezza max. conservata 15 cm, larghezza integra di 13 cm, spessore 2,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue marroncino.
Bonifay 2004c: 439-40. Cfr. gli impasti fabric C di Peacock, il gruppo I di Tomber e il tipo CAR2 di Mills per esemplari documentati a Cartagine: Peacock 1984c: 243; Tomber 1987: 164-6; Mills 2013: 34, table 3.1, 36, table 3.4, 37. Nel territorio intorno a Thugga si sono osservati anche tipi di impasto tendenti al giallo-beige e più raramente di colore arancio intenso. Si vedano a proposito le osservazioni preliminari sul materiale da costruzione nella zona in de Vos 2008. 5 Incassi del tipo Brodribb cut-away 4: Brodribb 1987: 16, Figura 7. 6 Cfr. Bonifay 2004c: 439. 7 Si vedano anche i tipi documentati a Cartagine da Mills per la fase bizantina: Mills 2013: 40, figure 3.5, phase 8. 3 4
296 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 5. Materiale edilizio fittile
Figura 5.1. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Tegulae 1-3.
5.3 Coppi
Figura 5.2, 7 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Tegola frammentaria. Alette poco alte, squadrate e leggermente estroflesse, distinte dal piano da un solco. Sul retro scanalature verticali. Misure: Lunghezza max. conservata 8,5 cm, larghezza integra di 10 cm, spessore 2 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue.
I pochi coppi documentati provengono da strati di riporto, di crollo e superficiali della fattoria bizantina. Gli esemplari sono del tipo arcuato con striature longitudinali sul lato superiore (Figura 5.2, 8-9)8. In un Coppi a sezione semicircolare, disposti sopra le alette di tegole affiancate, formano un sistema di copertura del tipo ibrido: Wikander 1988: 211 e 214 Figura 6.3. 8
297 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 5.2. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Tegulae, coppi e tubo fittile 4-12.
caso i lati corti presentano alcune striature orizzontali disposte lungo il margine (Figura 5.2, 10). L’impasto è
lo stesso descritto per le tegole, talvolta più tendente al beige e altre volte più aranciato. Gli spessori rilevati 298
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 5. Materiale edilizio fittile 5.5 Tubi fittili
variano da 1,8 cm a 1,4 cm. Purtroppo nessuna misura totale è ricostruibile a causa dello stato frammentario del materiale.
La produzione di tubi fittili in Nord Africa, avviata nella seconda metà del II secolo, subì nel III secolo, soprattutto per quanto riguarda il territorio dell’odierna Tunisia, un considerevole incremento. Il dato sarebbe, secondo L. Lancaster, da mettere in relazione alla grande crescita economica avvenuta in seguito alle promulgazioni delle leggi agrarie della fine del I e del II secolo. L’autrice insiste in particolar modo sul nesso tra l’aumento della produzione ed esportazione di grano e la sempre più attiva ed evoluta produzione di ceramica a livello locale/regionale, che comprendeva anche il materiale edilizio10.
Catalogo Figura 5.2, 8 Dati stratigrafici: US 185 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coppo frammentario. Superficie superiore striata verticalmente. Estremità mancanti. Misure: Lunghezza max. conservata 7 cm, larghezza integra di 7 cm, spessore 1,8 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue marroncino.
I cinque piccoli frammenti di tubi fittili rinvenuti nello scavo, insieme all’esemplare integro (Figura 5.2, 12), non sono sufficienti per determinare se fossero presenti degli ambienti voltati nell’insieme della costruzione bizantina, tanto più che provengono tutti da strati di riporto o crollo/distruzione. Il tubo integro è stato raccolto nell’ambiente 4, in uno strato di crollo superficiale della fase di abbandono. L’impasto è di colore arancio tenue. L’altezza è di 19 cm per un diametro alla base di 4,6 cm all’interno e 6,8 cm all’esterno. Tubi fittili impiegati normalmente nella costruzione di ambienti voltati si rinvengono in grandi quantità in tutta la zona intorno a Thugga e Thubursicu Bure. Spesso si trovano integri e ancora uniti tra loro dalla malta di gesso che fungeva da legante11. Forme e misure, così come gli impasti, possono variare leggermente, e indicano chiaramente la produzione in figlinae locali.
Figura 5.2, 9 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coppo frammentario. Superficie superiore striata verticalmente. Misure: Lunghezza max. conservata 5,5 cm, larghezza integra di 7,5 cm, spessore 1,4 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato. Figura 5.2, 10 Dati stratigrafici: US 89 A 11/16/17; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coppo frammentario. Lato corto con alcune striature orizzontali marginali. Sul resto della superficie scanalature oblique e verticali. Misure: Lunghezza max. conservata 7,5 cm, larghezza integra di 9 cm, spessore 1,7 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue marroncino.
Catalogo
5.4 Tegola profilata
Figura 5.2, 12 Dati stratigrafici: US 59 A 4; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Tubo fittile integro. Misure: D. sup. est. 2,5 cm, D. inf. int. 4,6 cm, est. 6,8 cm; h. completa 19 cm; spessore 0,5-1 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue.
Si annovera tra i materiali fittili anche un frammento di tegola dal profilo inconsueto (Figura 5.2, 11) e senza decorazione conservata. L’esemplare può forse essere messo in relazione con i carreaux architectureaux9 di età bizantina o con qualche altro tipo di tegola non utilizzato nella copertura dei tetti.
5.6 Laterizi
Catalogo
Versano in uno stato di conservazione migliore alcuni esemplari di laterizi, impiegati probabilmente nella costruzione di muri o pavimenti. Il sesquipedale raccolto nell’ambiente 4, in uno strato di colluvio della fase di abbandono tardo-bizantina, conserva un lato lungo integro di 43 cm e un lato frammentario di quasi 27 cm, per uno spessore di 3,5 cm (Figura 5.3, 13). La superficie è attraversata da sei ampie scanalature (alte tra 2,5 e 3 cm) di scarsa profondità, ben distanziate tra loro. Vi si distinguono inoltre delle impronte di un piccolo ungulato e forse di un gatto, riconducibili
Figura 5.2, 11 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Tegola profilata? o distanziatore? Frammentario. Aletta arrotondata, staccata dall’estremità prolungata verso il basso. Misure: Lunghezza max. conservata 6 cm, larghezza integra di 7 cm, spessore 1,4 cm. Impasto: compatto di colore beige aranciato. Le tavole fittili con decorazioni a soggetto biblico o altri motivi ornamentali sono utilizzate generalmente in edifici cristiani nell’arredo di soffitti o nei rivestimenti parietali. Cfr. Ben Lazreg 1991; Ben Lazreg 2009. 9
10 11
Lancaster 2012: 154-5, 157. Cfr. de Vos 2008: 271-272, 274, Figure 13a-b-c.
299 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Catalogo
alla fase di essiccamento del laterizio. Alcune cavità rettilinee sono dovute alla paglia mescolata all’impasto. Il margine integro è contraddistinto da un’estremità leggermente rialzata e arrotondata. Il retro del sesquipedale è liscio. L’impasto è lo stesso osservato per le tegole e i coppi. Il secondo esemplare di sesquipedalis è conservato per circa un quarto della superficie originale (Figura 5.3, 14). Impasto, colore, profilo e spessore si avvicinano moltissimo all’esemplare appena descritto.
Figura 5.3, 13 Dati stratigrafici: US 64 A 4; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Sesquipedalis con un lato integro. Bordi leggermente rialzati. Sulla superficie sei ampie scanalature. Vacuoli rettilinei dovuti alla paglia aggiunta all’argilla e impronte animali (piccolo ungulato e gatto?). Misure: Lunghezza 43 cm, larghezza max. conservata 26,8 cm, spessore 3,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue.
L’unico bessalis documentato ad Aïn Wassel presenta dei lati identici di 19 cm, per uno spessore di 2,5 cm (Figura 5.3, 15). L’impasto è del tipo ricorrente, compatto di colore arancio tenue-marroncino. Come per il sesquipedale i margini sono leggermente rialzati.
Figura 5.3, 14 Dati stratigrafici: US 139 A 6; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Sesquipedalis? frammentario. Bordi leggermente rialzati. Misure: Lunghezza max. conservata 14 cm, larghezza max. conservata 18 cm, spessore 3,3 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue marroncino.
Stabilire dove e come fossero utilizzati i tre esemplari è impossibile, dato che provengono tutti da strati di crollo e colluvio piuttosto superficiali. È plausibile che gli esemplari siano stati recuperati nelle vicinanze e reimpiegati durante la fase di costruzione bizantina della fattoria, così com’è stato fatto anche per numerosi elementi architettonici in pietra.
Figura 5.3, 15 Dati stratigrafici: US 7; Periodo IIIA – Fase postantica. Crollo. Descrizione: Bessalis quasi integro. Bordi leggermente rialzati. Misure: Lunghezza 19 cm, larghezza 19 cm, spessore 2,5 cm. Impasto: compatto di colore arancio tenue marroncino.
300 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 5. Materiale edilizio fittile
Figura 5.3. Aïn Wassel. Materiale edilizio fittile – CBM. Sesquipedales e bessalis 13-15.
301 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:48 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Reperti vitrei Chapter Author(s): Martina Andreoli Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.10 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6.
Reperti vitrei Martina Andreoli Abstract Glass fragments collected at Aïn Wassel represent approximately the 1% of the total discovered archaeological small finds. The studied assemblage consists of 132 fragments, belonging to at least 56 glass vessels and objects. Glass was found in eleven of the sixteen rooms of the excavated farm: 98 fragments were collected in rooms 15 (87 fragments) and 18 (11 fragments), respectively the silos room (probably already unused when the vessels or fragments were thrown away) and a small room occupied by a burial. The remnant 25% of the assemblage is scattered in other spaces of the farm or within surface layers. A small part of the amount is characterised by a clear, transparent, appreciable fabric, while the rest shows moderate or heavy presence of bubbles in opaque fabric, with slightly or intensely pitted surfaces. The free-blown technique was used to produce nearly all the glass vessels. Irregularly iridescence is common, whereas white milky or black/brown enamel-like weathering is sporadic. Seldom more pieces of the same form could be collected and joined together. The greatest part of the assemblage consists in fact of single fragments. Unfortunately the invasive Byzantine building and use-transformations of 7th century impede to verify the original relationship of the glasses to the function of the spaces. Chronologically the identified forms can all be dated between the late 4th and the 7th centuries AD. Most of them concern the classic stemmed goblet (form Isings 111) of Byzantine time (6th – 7th century). This kind of drinking vessel, used also as lamp, is essentially the most widespread form in the Mediterranean area during this period. The examples coming from Aïn Wassel are made, as usual, by the two-piece method, applying the stem separately. Further, smaller groups of beakers, dishes, lamps and flasks could be recorded. The most represented beaker is characterized by olive green colour, has knocked off, ground and not polished rim and concave or flat base, generally attributable to form Isings 106. Ornamental objects are infrequent in the assemblage. Apart from a completely crunched unidentified pale red glass mass, only two beads have been found during excavation. In the catalogue described glass sherds are the best preserved and diagnostic shards. Every fragment is discussed on the basis of its profile, decoration, colour, fabric and weathering, following the standard definitions. Diameters of rims are all reconstructed, heights refer generally to maximal preserved dimensions. Thicknesses are indicated as maxima and minima. Keywords: Glass assemblage, Vessel forms, Chronology, Distribution, Functionality
6.1 Introduzione
invece sono ricoperti parzialmente da patina bianca o marrone-nerastra disposta perlopiù a macchie, e, in generale, da una leggera iridescenza in superficie. La qualità del vetro è grossomodo distinguibile in due tipi: a pasta dall’aspetto opaco, con cospicua presenza di micro-bolle che rendono la superficie ruvida, oppure a pasta trasparente con rare micro-bolle, superficie perfettamente liscia e poco alterata.
Il materiale vitreo (GLASS) raccolto durante i tre anni di scavo è costituito da 132 frammenti, riconducibili a un minimo di 56 forme e oggetti (Tabella 6.1), di cui una piccola parte non identificabili1. Resti di oggetti in vetro sono stati documentati in undici dei diciannove ambienti scavati ad Aïn Wassel, con un’alta concentrazione negli strati di riporto e in fosse di rifiuti dell’ambiente 15 (87 frammenti). La maggior parte degli oggetti è realizzata con la tecnica della soffiatura libera, mentre una piccolissima quantità è ottenuta mediante soffiatura in stampo.
L’insieme delle forme vitree dello scavo di Aïn Wassel si allinea fondamentalmente ai ritrovamenti tipici per il territorio dell’attuale Tunisia settentrionale tra fine V e VII secolo. I bicchieri troncoconici con orlo tagliato, i calici su piede e le lucerne pensili sono, in generale, le forme in vetro più comuni nell’area del Mediterraneo durante la tarda antichità.
Lo stato di conservazione dei vetri è disomogeneo. Alcuni frammenti sono privi di alterazioni (soprattutto il vetro di colore azzurro/turchese e verde oliva), altri
6.2 Forme aperte
Il materiale vitreo dello scavo è stato studiato da Valentina Tomaselli nell’ambito di una tesi di laurea triennale condotta sotto la supervisione del Prof. Giandomenico De Tommaso (Tomaselli 2005/2006). I reperti sono stati in seguito ridisegnati e riesaminati in modo complessivo dalla scrivente (Andreoli 2015). 1
Frammenti riconducibili a forme aperte, quali piatti o coppe, non sono numerosi tra i resti di vetro documentati ad Aïn Wassel (Figura 6.2, 1-8). In base 302
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6. Reperti vitrei
Tabella 6.1. Aïn Wassel. Vetro. Numero minimo delle forme e numero di frammenti documentati.
ottenuta mediante applicazione di filamenti bianchi, generalmente poco comune in contesti tardo-antichi tunisini (Figura 6.2, 4). I rari ritrovamenti si limitano, infatti, a pochissimi esempi frammentari, databili tra VI e VII secolo, documentati a Sidi Jdidi e a Cartagine, per i quali non è stato possibile determinare con certezza la forma del recipiente3. Nel caso di Aïn Wassel il frammento, che presenta una sezione piuttosto rettilinea e spessa, sembra riferibile più a una forma aperta che chiusa.
Figura 6.1. Aïn Wassel. US 1. Vetro. Orlo di coppa di colore giallo tenue. Sezione.
Catalogo Figura 6.2, 1 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto. Due frammenti. Orlo a sezione tubolare, ripiegato verso l’esterno. Vetro di colore verdino con micro-bolle. Iridescenza. Misure: D. 295 mm; h. max. conservata 5 mm; spessore pareti 1,5-0,7 mm.
al diametro sono stati classificati come piatti due orli ripiegati verso l’esterno di colore verde tenue2 (Figura 6.2, 1-2). Anche un fondo leggermente concavo, decorato con sei cerchi concentrici bianchi mediante applicazione a caldo di filamenti (Figura 6.2, 3), in base al diametro e all’andamento delle pareti sembra essere parte di un ampio piatto senza puntuali confronti. Non è escluso che questo fondo sia da correlare all’orlo di piatto (Figura 6.2, 1), proveniente dalla stessa unità stratigrafica.
Figura 6.2, 2 Dati stratigrafici: US 175 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Piatto. Un frammento. Orlo a sezione tubolare, ripiegato verso l’esterno. Vetro incoloreverdino con micro-bolle e superficie bucherellata. Patina iridescente. Misure: D. 285 mm; h. max. conservata 4 mm; spessore pareti 1,2-0,6 mm.
Sono attribuiti a coppe quattro orli leggermente ingrossati alla fiamma, con diametri tra 20 e 13,5 cm (Figure 6.1, 6.2, 5-8). Tre di essi recano sottilissimi solchi sulla parete, da interpretare come i negativi di filamenti applicati e successivamente caduti. Molto interessante è il ritrovamento di una parete di colore verde tenue con decorazione ‘piumata’,
In generale sembra trattarsi di bicchieri o olle: Hayes 1976b: 190-1, n. 23; Fünfschilling 1999: 474-5, Abb. 9 n. 249; Foy 2003: 74, 77, Figure 63 e Foy 2004: 318-20, Figures 185-6.
Cfr. piatti con orlo ripiegato verso l’esterno, documentati a Cartagine in contesti di V-VI secolo: Fünfschilling 1999: 505-6, Abb. 16, n. 596; Tatton-Brown 1984: 195-6, Figure 65, n. 4.
3
2
303 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 6.2. Aïn Wassel. Vetro – GLASS. Piatti, coppe e bicchieri 1-19.
Figura 6.2, 3 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto.
Descrizione: Piatto. Un frammento. Fondo lievemente concavo. Vetro di colore verdino con micro-bolle. Sulla superficie esterna sei cerchi concentrici bianchi 304
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6. Reperti vitrei ottenuti con la tecnica dell’applicazione di filamenti di vetro fuso. Leggera iridescenza e tracce di alterazione di colore nero. Misure: D. 60 mm; h. max. conservata 7,5 mm; spessore pareti 6,3-2,2 mm.
Descrizione: Coppa. Un frammento. Orlo ingrossato, arrotondato al fuoco, lievemente ripiegato verso l’interno. Diversi solchi orizzontali sulla parete esterna da intendersi come tracce di filamenti applicati e scomparsi. Vetro di colore verdino con qualche microbolla. Patina iridescente che si sfoglia. Misure: D. 200 mm; h. max. conservata 13,6 mm; spessore pareti 3-0,4 mm.
Figura 6.2, 4 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Coppa/bicchiere? Un frammento. Parete con leggerissima curvatura. Sul lato esterno decorazione ‘piumata’ di colore bianco, realizzata con la tecnica dell’applicazione di filamenti. Vetro verdino di composizione omogenea. Patina iridescente che si sfoglia. Macchie di alterazione di colore nero. Misure: Superficie conservata 19 x 12 mm; spessore pareti 4,5-3,7 mm.
6.3 Recipienti potori Decisamente più numerosi sono i recipienti potori. Ben attestata è la forma del bicchiere (Figura 6.2, 9-19), tra cui quella ricorrente4 del bicchiere troncoconico con orlo tagliato (Figure 6.2, 9-11 e 6.3) di colore verde tenue o verde oliva, attestato tra fine IV e V secolo (forma Isings 106). I diametri degli orli variano da 8,5 a 7 cm. Le altezze purtroppo non sono ricostruibili. Sono stati attribuiti a questa forma anche tre fondi piuttosto spessi ed esternamente concavi, di colore verde oliva, anziché a lucerne triansate di aspetto simile5, per l’assenza, tra il materiale catalogato, di frammenti riconducibili ad anse o a orli tubolari di colore verde oliva (Figura 6.2, 15-17).
Figura 6.2, 5 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Coppa. Un frammento. Orlo ingrossato, arrotondato al fuoco e ripiegato lievemente verso l’alto. Sottile traccia orizzontale sulla superficie esterna, appena sotto l’estremità dell’orlo, da intendersi come negativo di un originario filamento applicato. Vetro incolore con micro-bolle e superficie rugosa. Patina iridescente disomogenea. Macchie di alterazione sulla superficie interna. Misure: D. 200 mm; h. max. conservata 7,4 mm; spessore pareti 3,7-1,1 mm.
Si discosta completamente dal gruppo dei bicchieri verdi un frammento di bicchiere di colore blu intenso6 con una patina di alterazione color oro (Figura 6.2, 4). Si potrebbe trattare in questo caso di un oggetto (o di vetro grezzo) d’importazione, che trova un confronto tipologico con una serie di piccole olle/bicchieri rinvenuti a Cartagine in strati di V-VII secolo degli scavi di Avenue Bourguiba7.
Figura 6.2, 6 Dati stratigrafici: US 73 A 3; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Coppa. Un frammento. Orlo ingrossato, arrotondato al fuoco e ripiegato lievemente verso l’alto. Diverse tracce orizzontali sulla superficie esterna, appena sotto l’estremità dell’orlo, da intendersi come negativi di filamenti applicati e scomparsi. Vetro di colore giallo-verdino con superficie bucherellata. Macchie di alterazione. Misure: D. 135 mm; h. max. conservata 5,6 mm; spessore pareti 3,4-0,7 mm.
La parte più consistente di frammenti documentati appartiene alla forma più diffusa in area mediterranea tra VI e VII secolo, vale a dire a calici su piede (forma Isings 111) con funzione di recipienti potori e suppellettile da illuminazione (Figura 6.7, 20-38). I 21 esemplari identificati sono realizzati tutti in due pezzi, con l’applicazione dello stelo con piede alla coppa. Un calice rinvenuto in più frammenti particolarmente ben conservati (Figura 6.7, 20) mostra delle leggere costolature elicoidali sulle pareti e dei segni di attorcigliamento a spirale sullo stelo. Queste caratteristiche rivelano come la forma sia stata
Figura 6.2, 7 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Coppa. Un frammento. Orlo ingrossato, arrotondato al fuoco. Vetro di colore verdino di composizione omogenea. Grave alterazione di colore nero su entrambi i lati. Misure: D. 180 mm; h. max. conservata 9,8 mm; spessore pareti 3-0,6 mm.
Il bicchiere Isings 106 con orlo tagliato è molto diffuso anche in Tunisia. A Cartagine in uno strato di riempimento di una cisterna sono stati documentati 4135 frammenti delle forme Isings 106/109, di cui 454 di colore verde oliva: Hayes 1985: 116, 120, Figure 2-3, dal cantiere canadese II, limite nord della città. Si vedano inoltre le collezioni museali tunisine nel Bulletin Histoire du verre 1971-72. 5 Prodotte intorno alla metà del V secolo, le lucerne triansate presentano un corpo simile a quello del bicchiere troncoconico. Si veda Foy 2003: 79-80, Figura 83. 6 Il colore è dovuto probabilmente dalla presenza di cobalto nella miscela di sabbia. Analisi sul frammento sono ancora in corso presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano (Prof. P. Fermo) per verificare la natura della patina. 7 Tatton-Brown 1984: 199-200, 211, Figure 66, nn. 38-40. Cfr. anche Herb 2015: 279, 280, Abb. 65, M47. 4
Figure 6.1 e 6.2, 8 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. 305
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Catalogo
modellata ancora a caldo scorrendo velocemente avanti e indietro su un piano il pontello attaccato al piede8. Tracce dell’uso del pontello sono visibili sulla parte inferiore dei sei piedi ad anello tubolare rinvenuti (Figura 6.6). Solo per quattro calici, di cui si disponeva di più frammenti, è stata possibile una parziale ricostruzione. Le coppe dei calici sono di tipo campaniforme, tulipiforme o troncoconico, con orli a estremità leggermente ingrossata alla fiamma. I diametri variano da 8,5 cm a 11,5 cm, mentre quello dei piedi ad anello oscillano tra 4.5 e 5 cm.
Bicchieri Figure 6.2, 9 e 6.3 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Bicchiere forma Isings 106. Un frammento. Orlo a profilo concavo, tagliato superiormente e levigato. Corpo verosimilmente troncoconico. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche microbolla. Macchie di alterazione di colore marrone. Misure: D. 75 mm; h. max. conservata 18,3 mm; spessore pareti 2,2-0,8 mm.
La maggior parte dei 21 calici presenta una colorazione tra il giallo e il verde tenue, un gruppo è di colore azzurro/turchese, un esemplare verde oliva e uno viola/marrone. Analisi archeometriche eseguite su innumerevoli campioni negli ultimi venti anni hanno ampiamente dimostrato l’intenzionalità di ottenere colorazioni diverse del vetro aggiungendo specifici minerali alla miscela di sabbia durante la produzione9. La differenza di colore offre inoltre un aiuto nell’inquadramento cronologico delle forme. Calici su piede di età bizantina, documentati in Tunisia a Sidi Jdidi, Nabeul, Oued R’mel e a Cartagine, hanno permesso di tracciare una sorta di evoluzione cromomorfologica10: calici di VI secolo sono tendenzialmente di colore giallo-verde tenue con coppa tulipiforme o troncoconica poggiante su un tozzo stelo a sezione piena; calici di VII secolo poggiano su steli alti ed esili a sezione piena o cava, sono realizzati in vetro di colore azzurro-turchese trasparente con poche bolle, presentano superficie liscia e solitamente subiscono pochissima alterazione post-deposizionale.
Figura 6.3. Aïn Wassel. US 209 A 14. Vetro. Orlo di bicchiere troncoconico di color verde oliva. Sezione.
Figura 6.2, 10 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bicchiere forma Isings 106. Un frammento. Orlo a profilo concavo, tagliato superiormente e levigato. Corpo verosimilmente troncoconico. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche microbolla. Macchie di alterazione di colore marrone. Misure: D. 85 mm; h. max. conservata 14,4 mm; spessore pareti 1,8-0,9 mm.
I calici su piede bizantini appartengono inequivocabilmente al materiale della fase d’uso della fattoria studiata. Ciò che tuttavia non può essere determinato con certezza è come fossero impiegati nelle attività quotidiane dell’insediamento. Nel caso di un utilizzo come lucerne, i calici (come altre forme) hanno bisogno di un porta-stoppino, che può essere di terracotta di forma conica con foro passante, o in metallo, sotto forma di lamina forata al centro, disposta in senso orizzontale sull’orlo, tubolare con due bracci divergenti, o come piccolo treppiede tubolare appoggiato sul fondo della coppa. Porta-stoppini di metallo (bronzo, rame o piombo) sono molto comuni in contesti di età bizantina insieme a resti di calici11. In via ipotetica anche una piccola lamina di bronzo, rinvenuta ad Aïn Wassel insieme ai frammenti di un calice (ambiente 15, US 205; Figura 7.9, 39), potrebbe aver svolto questa funzione.
Figura 6.2, 11 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Bicchiere forma Isings 106. Un frammento. Orlo a profilo concavo, tagliato superiormente e levigato. Corpo verosimilmente troncoconico. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche micro-bolla. Misure: D. 70 mm; h. max. conservata 11,3 mm; spessore pareti 1,6-1,3 mm.
Cfr. Foy 2004: 322-23 Figure 188, nn. 29-30. Aggiungere minerali può significare sia colorazione sia decolorazione del vetro. Il tema è approfondito, tra altri, nel recente studio sulla composizione chimica dei vetri di Aïn Wassel: Fermo et al. 2016. 10 Foy 2003: 73-9. 11 Foy 2011. 8 9
Figura 6.2, 12 Dati stratigrafici: US 171/172 A15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. 306
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6. Reperti vitrei Descrizione: Bicchiere o calice su piede. Due frammenti. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma. Pareti lievemente svasate. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche micro-bolla. Misure: D. 80 mm; h. max. conservata 12,1 mm; spessore pareti 2,8-0,9 mm.
Descrizione: Bicchiere forma Isings 106? Un frammento. Fondo concavo ispessito al centro. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche micro-bolla. Traccia del pontello. Leggera iridescenza. Misure: D. 40 mm; h. max. conservata 6,6 mm; spessore pareti 4,4-1,2 mm.
Figura 6.2, 13 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bicchiere o calice su piede. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma, leggermente ripiegato verso l’interno. Diversi solchi orizzontali sulla parete esterna da identificare come tracce di filamenti applicati e scomparsi. Vetro di colore giallo-verdino con qualche micro-bolla. Macchie di alterazione di colore marrone. Misure: D. 95 mm; h. max. conservata 14,2 mm; spessore pareti 3,2-0,6 mm.
Figura 6.2, 18 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bicchiere o coppa. Un frammento. Fondo lievemente concavo e ispessito al centro. Vetro di colore verdino con qualche micro-bolla. Traccia del pontello. Leggera iridescenza. Misure: D. 36 mm; h. max. conservata 2,6 mm; spessore pareti 2-0,3 mm. Figura 6.2, 19 Dati stratigrafici: US 5; IIC – Periodo Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Bicchiere o coppa. Un frammento. Fondo concavo e lievemente ispessito al centro. Vetro di colore verdino con molte micro-bolle. Traccia del pontello. Leggera iridescenza sotto un’alterazione a macchie di colore marrone. Misure: D. 40 mm; h. max. conservata 4,1 mm; spessore pareti 2,1-0,8 mm.
Figura 6.2, 14 Dati stratigrafici: US 108 A 13; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Mucchio. Descrizione: Bicchiere od olla. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma, estroflesso. Corpo probabilmente globulare o cilindrico. Vetro di colore blu con striature e piccoli buchi sulla superficie. Alterazione color oro su entrambe le superfici e nelle fratture. Misure: D. 85 mm; h. max. conservata 12,5 mm; spessore pareti 1,8-0,8 mm.
Calici su piede Figura 6.7, 20 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Due frammenti. Coppa campaniforme con orlo ad estremità ingrossata, arrotondato alla fiamma. Sulle pareti leggere costolature ad andamento elicoidale, ottenute ruotando velocemente l’oggetto ancora fissato al pontello. Lo stelo, applicato in un secondo momento, è del tipo pieno, affusolato e alto con evidenti striature dovute all’avvitamento. Sul lato inferiore è presente la traccia del pontello. Vetro traslucido di colore azzurroturchese con numerose bolle di varie dimensioni. Nessuna alterazione della superficie. Misure: D. 95 mm; h. completa ipotetica 120 mm; spessore pareti coppa 2,8-0,4 mm; spessore stelo 8,8-5,6 mm; h. stelo 35 mm.
Figura 6.2, 15 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Bicchiere forma Isings 106 o lucerna ansata. Un frammento. Fondo concavo ispessito sul bordo. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche micro-bolla. Superficie esterna bucherellata. Scarsa iridescenza e alterazione a macchie di colore marrone. Misure: D. 50 mm; h. max. conservata 20,5 mm; spessore pareti 8,7-3 mm. Figura 6.2, 16 Dati stratigrafici: US 92 A 5; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Crollo/colluvio. Descrizione: Bicchiere forma Isings 106 o lucerna ansata. Un frammento. Fondo concavo ispessito alle estremità. Vetro traslucido di colore verde oliva con qualche micro-bolla. Superficie esterna lievemente bucherellata. Alterazione a macchie di colore marrone. Misure: D. 55 mm; h. max. conservata 15,7 mm; spessore pareti 7,3-1,3 mm.
Figura 6.7, 21 Dati stratigrafici: US 5; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Due frammenti. Coppa emisferica con orlo a estremità leggermente ingrossata, arrotondato alla fiamma e ripiegato verso l’interno. Vetro di colore giallino, con superficie fortemente bucherellata e una leggera iridescenza. Lo stelo, applicato in un secondo momento, è del tipo pieno e corto, di colore giallo più intenso della
Figura 6.2, 17 Dati stratigrafici: US 160 A 14; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. 307
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) coppa. Presenta bolle al suo interno e una superficie bucherellata. Sul lato inferiore è visibile la traccia del pontello. In alcuni punti alterazione biancastra che si sfoglia. Leggera iridescenza. Misure: D. 85 mm; h. completa ipotetica 75 mm; spessore pareti coppa 1,2-0,5 mm; spessore stelo 9-7,8 mm; h. stelo 13 mm. Figura 6.7, 22 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Due frammenti. Coppa emisferica con orlo a estremità ingrossata, arrotondato alla fiamma e ripiegato verso l’interno. Vetro di colore giallino, con superficie bucherellata e ricoperta di leggera iridescenza. Lo stelo, applicato in un secondo momento, è del tipo pieno e corto, con restringimento centrale. Il vetro è opaco e presenta una superficie fortemente bucherellata e iridescente. Sul lato inferiore è visibile la traccia del pontello. Misure: D. 90 mm; h. completa ipotetica 85 mm; spessore pareti coppa 2,7-0,8 mm; spessore stelo 10,5-7,2 mm; h. stelo 15 mm. Figure 6.4-6 e 6.7, 23 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Ventisei frammenti. Coppa troncoconica con orlo a estremità ingrossata, arrotondato alla fiamma. Vetro opaco di colore giallo-verdino. Iridescenza e alterazione a macchie di colore marrone. Parete attraversata da un solco orizzontale. Vetro di colore giallino, con superficie bucherellata e coperta da leggera iridescenza. Piede ad anello a sezione tubolare, ripiegato verso l’esterno. Sul suo lato inferiore traccia del pontello. Forte iridescenza sopra la superficie bucherellata. Alterazione parziale di colore marrone. Misure: D. 80 mm; h. completa ipotetica 100 mm; spessore pareti coppa 2,5-0,8 mm; D. piede 45 mm. Figura 6.7, 24 Dati stratigrafici: US 226 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma. Vetro di colore giallino. Iridescenza e superficie bucherellata. Misure: D. 90 mm; h. max. conservata 9,7 mm; spessore pareti 2,3-0,5 mm.
Figure 6.4-6. Aïn Wassel. US 199 A 15. Vetro. Piede di calice. Vista dall’alto, frontale e da sotto con tracce del pontello.
Figura 6.7, 25 Dati stratigrafici: US 229 A 18; Periodo IIB – Fase di costruzione/uso bizantina. Terra infiltrata. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma. Vetro opaco di colore giallino con superficie fortemente bucherellata. Iridescenza.
Misure: D. 90 mm; h. max. conservata 9,6 mm; spessore pareti 2,2-0,5 mm. Figura 6.7, 26 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. 308
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6. Reperti vitrei
Figura 6.7. Aïn Wassel. Vetro – GLASS. Calici su piede, lucerne e miscellanea 20-46.
Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma.
Pareti fortemente svasate. Vetro limpido di colore verde oliva con poche micro-bolle. Qualche striatura. 309
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Misure: D. 110 mm; h. max. conservata 17,3 mm; spessore pareti 2,8-0,6 mm.
bucherellata. Alterazione a macchie di colore marrone e iridescenza. Misure: H. stelo 14,8 mm; spessore stelo 14,5-9 mm.
Figura 6.7, 27 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Sette frammenti. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma. Pareti svasate. Vetro opaco di colore giallo-verdino con rare micro-bolle. Grave alterazione di colore nero sopra una patina iridescente. Misure: D. 80 mm; h. max. conservata 20 mm; spessore pareti 2,8-0,5 mm.
Figura 6.7, 32 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Parte inferiore della coppa con stelo del tipo pieno, corto, applicato in un secondo momento. Sul lato inferiore dello stelo traccia del pontello. Vetro opaco di colore giallo-verdino con superficie bucherellata. Iridescenza. Misure: H. stelo 12,4 mm; spessore stelo 13,4-7,6 mm.
Figura 6.7, 28 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Dieci frammenti. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma, lievemente ripiegato verso l’interno. Pareti svasate. Vetro limpido di colore giallo-verdino con striature. Sulla parete diverse tracce orizzontali di filamenti applicati e scomparsi. Parziale alterazione di colore nero sopra una patina iridescente. Superficie bucherellata solo sull’orlo. Misure: D. 85 mm; h. max. conservata 10,8 mm; spessore pareti 2,7-0,5 mm.
Figura 6.7, 33 Dati stratigrafici: US 0. Strato superficiale. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Stelo del tipo pieno, corto e con restringimento centrale, applicato in un secondo momento. Sul lato inferiore traccia del pontello. Vetro opaco di colore viola. Qualche striatura e superficie lievemente bucherellata. Misure: H. stelo 13,6 mm; spessore stelo 12,2-7,9 mm. Figura 6.7, 34 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Piede ad anello con orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma. Vetro di colore giallo-verdino con qualche micro-bolla. Evidenti striature e superficie bucherellata. Patina iridescente. Misure: D. 45 mm; h. max. conservata 11,6 mm; spessore pareti 2,5-0,6 mm.
Figura 6.7, 29 Dati stratigrafici: US 39 A 1; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Due frammenti. Orlo ingrossato e arrotondato alla fiamma, lievemente ripiegato verso l’interno. Pareti fortemente svasate. Vetro limpido di colore azzurro-turchese con qualche mirco-bolla e striature. Nessuna alterazione. Misure: D. 100 mm; h. max. conservata 10,7 mm; spessore pareti 2-0,5 mm.
Figura 6.7, 35 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Piede ad anello con orlo ingrossato e arrotondato al fuoco, ripiegato verso l’interno. Vetro di buona fattura di colore verdino. Alterazione a macchie di colore marrone. Misure: D. 45 mm; h. max. conservata 7,4 mm; spessore pareti 2,7-0,8 mm.
Figura 6.7, 30 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Orlo ingrossato e arrotondato al fuoco. Vetro limpido di colore azzurro-turchese con mircobolla e striature. Alterazione a macchie di colore marrone. Misure: D. ?; h. max. conservata 15,1 mm; spessore pareti 2-0,7 mm.
Figura 6.7, 36 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Piede ad anello a sezione tubolare, con orlo ripiegato verso l’esterno. Vetro opaco di colore giallino con qualche micro-bolla. Alterazione a macchie di colore marrone. Parziale iridescenza. Misure: D. 45 mm; h. max. conservata 10,9 mm; spessore pareti 3,6-2,5 mm.
Figura 6.7, 31 Dati stratigrafici: US 73 A 3; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Un frammento. Parte inferiore della coppa con stelo del tipo pieno, corto, applicato in un secondo momento. Sulla superficie inferiore dello stelo traccia del pontello. Vetro opaco di colore giallo con superficie fortemente 310
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 6. Reperti vitrei Figura 6.7, 37 Dati stratigrafici: US 221 A 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: Calice su piede tipo Isings 111. Tre frammenti. Piede piuttosto esile con orlo ad estremità ingrossata, arrotondata al fuoco e lievemente ripiegata verso l’interno. Vetro opaco di colore azzurro con molte bolle di dimensioni diverse. Iridescenza. Misure: D. 48 mm; H. max. conservata 8 mm; spessore pareti 1,9-0,6 mm.
Le bottiglie in vetro sono quasi completamente assenti. Solo alcune sottili pareti ad andamento costolato, ottenute con la tecnica della soffiatura entro stampo, e un’ansa deformata possono essere ricondotte con cautela a forme chiuse (Figura 6.7, 43-44). L’assenza di bottiglie vitree risulta inversamente proporzionale all’abbondanza di bottiglie, brocche e piccole giare in ceramica, che ad Aïn Wassel costituiscono ben il 23% delle forme in ceramica catalogate. Il dato non stupisce se si considera la resistenza di una bottiglia di terracotta14, dal corpo compatto e solido, rispetto a una bottiglia di vetro, soprattutto in funzione di un uso domestico continuo. La grande produzione di forme chiuse in ceramica è una delle caratteristiche più evidenti della cultura materiale della tarda antichità, durante la quale le forme vitree si limitano maggiormente a un uso potorio, e per le quali invece non esiste un corrispettivo in ceramica.
Figura 6.7, 38 Dati stratigrafici: US 163 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano d’uso. Descrizione: Calice su piede forma Isings 111. Tre frammenti. Piede con orlo a estremità ingrossata, arrotondata alla fiamma e ripiegata verso l’interno. Vetro opaco di colore azzurro-turchese con molte bolle di dimensioni diverse. Qualche striatura. Iridescenza. Misure: D. 45 mm; h. max. conservata 10,6 mm; spessore pareti 2,9-1,2 mm.
Gli oggetti d’ornamento rinvenuti si limitano a due vaghi di collana di forma diversa. Il primo di forma ottagonale (diametro ricostruito 10,9 mm) è realizzato in vetro azzurro brillante e proviene da una fossa di rifiuti dell’ambiente 15 (Figura 6.7, 45). Il secondo è un classico vago ‘a melone’ di vetro opaco azzurro, con cinque costolature, rinvenuto in superficie (Figura 6.7, 46).
6.4 Miscellanea Tra le forme sporadiche si annovera un orlo ripiegato verso l’esterno quasi incolore (tendente all’azzurro) di 12 cm di diametro e pareti sottilissime di andamento svasato (Figura 6.7, 39). Il frammento, seppur molto piccolo, appartiene, probabilmente, a un tipo di lucerna pensile terminante in piede tubolare tipica del VII secolo e molto diffusa anche in Tunisia12. L’evoluzione cromo-morfologica di questi manufatti è analoga a quella descritta per i calici su piede, passando da lucerne di colore giallo-verde tenue con orlo ingrossato leggermente introflesso nel VI secolo a lucerne di colore azzurro con orlo tubolare nel VII secolo13. La qualità del vetro rivela inoltre le stesse caratteristiche menzionate per i calici. In base ai dettagli segnalati, un secondo orlo di colore giallo tenue leggermente introflesso e pareti ad andamento emisferico potrebbe quindi riferirsi a una lucerna pensile del tipo più antico (Figura 6.7, 40).
Catalogo Figura 6.7, 39 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Lucerna con piede tubolare (hanging toed lamp)? Un frammento. Orlo a sezione tubolare, ripiegato verso l’esterno. Vetro incolore-azzurro. Pareti molto sottili svasate. Alterazione di colore marrone sopra una patina iridescente. Misure: D. 120 mm; h. max. conservata 9 mm; spessore pareti 4,3-0,8 mm. Figura 6.7, 40 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Lucerna con piede tubolare (hanging toed lamp)? Un frammento. Orlo a estremità leggermente ingrossata e rifinita alla fiamma, introflesso. Un solco orizzontale è presente sulla superficie esterna (negativo di filamento applicato?). Pareti incurvate verso l’interno. Vetro opaco di colore giallino con poche micro-bolle. Superficie leggermente bucherellata. Patina iridescente. Misure: D. 80 mm; h. max. conservata 9,5 mm; spessore pareti 2,1-0,8 mm.
Un fondo concavo di colore verde oliva (simile ai fondi di bicchiere a orlo tagliato), rinvenuto insieme a un piccolo frammento sagomato a beccuccio, appartiene forse a un recipiente con versatoio (guttus) o più semplicemente a una lucerna del tipo triansato con ansa deformata (Figura 6.7, 42) Alcuni esempi in Tatton-Brown 1984: 195-6, n. 7 (CartagineSalammbo); Hayes 1993: 291-2, n. 19, (Cartagine-Bir el Knissia); Tatton-Brown 1994: 282-3, n. 3 (Cartagine, porto circolare); Fünfschilling 1999: 475-7, Abb. 9.269-75, (Cartagine-Magon, Rue Ibn Chabâat); Sternini 1999: 90-1, nn. 18-23 (Cartagine, area nord-ovest, Bab er Rih); Foy 2004: 324-6, Figures 190-1 (Sidi Jdidi); Sterrett-Krause 2009: 224, 226, n. 83 (Cartagine, necropoli vandala-Teurf el-Sour); Foy 2012: 792-3, Figure 586, nn. 181-5 (Cartagine-Collina dell’Odeon, Maison de la Rotonde). 13 Cfr. Foy 2003, 80-3: Figures 85-8 e 90-5. 12
Dallo scavo provengono otto esemplari di bottiglie monoansate in terracotta quasi integre. Si veda il dettaglio nel capitolo sulla ceramica comune. 14
311 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figura 6.7, 41 Dati stratigrafici: US 153 A 18; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Calice su piede, bicchiere o lucerna? Un frammento molto piccolo. Orlo a estremità ingrossata e rifinita alla fiamma. Alcuni solchi orizzontali sulla superficie esterna (negativi di filamenti applicati?). Vetro opaco di colore giallo-verdino. Superficie bucherellata. Patina iridescente. Misure: D. 95 mm; h. max. conservata 5,1 mm; spessore pareti 1,7-0,5 mm.
Misure: D. ricostruito del corpo 110 mm; h. max. conservata 24,2 mm; spessore pareti 1,1-0,4 mm. Figura 6.7, 44 Dati stratigrafici: US 170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia o lucerna? Un frammento. Ansa a nastro incompleta, con almeno due profonde depressioni sulla parte superiore. Piuttosto incurvata. Vetro surriscaldato, bruciato? Attualmente di colore grigio-marroncino con numerose crepe. Spessa alterazione di colore marrone. Misure: Larghezza conservata 15,6 mm; h. max. conservata 21,6 mm; spessore 5,3-2,3 mm.
Figura 6.7, 42 Dati stratigrafici: US 165 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bicchiere o lucerna ansata? Guttus? Due frammenti. Fondo concavo e un piccolo frammento sagomato a versatoio (o parte ritorta di un’ansa). Vetro traslucido di colore verde oliva. Alcuni solchi orizzontali sulla superficie esterna (negativi di filamenti applicati?). Vetro opaco di colore giallo-verdino con poche bolle. Leggera iridescenza. Misure: D. 42 mm; h. max. conservata 5,5 mm; spessore pareti 2,6-1 mm.
Figura 6.7, 45 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Vago di collana ottagonale. Frammentario, sbriciolato in 8 pezzi. Vetro limpido di colore azzurro brillante. Misure: D. ricostruito 10,9 mm; h. 5,5 mm; D. del foro centrale 1,2 mm. Figura 6.7, 46 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Vago di collana a melone. Integro. Cinque costolature. Vetro opaco di colore azzurro tenue con striature bianche. Misure: D. 22,5 mm; h. 24,9 mm; D. del foro centrale 7,8 mm.
Figura 6.7, 43 Dati stratigrafici: US 169/170 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Bottiglia? Due frammenti. Parete sottile costolata. Realizzata a matrice. Vetro di colore verdino. Alterazione a macchie di colore marrone.
312 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:52 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Reperti di metallo Chapter Author(s): Martina Andreoli Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.11 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7.
Reperti di metallo Martina Andreoli Abstract During the Aïn Wassel excavation 42 metal objects were recorded. Amongst them 29 are made of iron, ten of copper alloy, one of silver, one of lead and one of iron with some copper parts. The largest groups of finds were collected in rooms 15 (15 objects) and 8 (13 objects) and are well preserved. Smaller groups or single objects were scattered in the other rooms of the farm. The metal assemblage consists of agricultural and wood or stone working tools, as well as of domestic and ornamental objects. A great part of these objects, as a chisel, shears, an axe-hammer, a hoe, some knifes and nails and further unidentified metal pieces, could not be precisely dated, because of the long uses of these tools with unvaried features during the centuries. On the other side a few finds represent very important Byzantine metal objects: an interesting copper alloy boiling jug with handle and stopper, realised of two hammered foils joined together, can be dated, on the basis of other similar finds, to the late 6th- 7th century. At the same period belongs a significant belt buckle of the Siracusa Type, which is the second most represented belt buckle in northern Africa. Approximately contemporary are also a short and simple silver hair pin and a copper alloy hinge of a disappeared wooden box. An upper part of an elegant copper alloy candelabrum could be interpreted, on the other hand, as a recycling or exchange piece, whereby further information is lacking. The only finger ring found in the farm seems to be more ancient than the mentioned Byzantine objects, as its form and decoration go back roughly to the 5th century AD. Due to their relationship to blades the section about metals includes also some whetstones set at the end of the chapter. Keywords: Aïn Wassel, Small finds, Iron, Copper alloy, Silver, Lead, Chronology, Functionality
7.1 Introduzione
Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento per le analisi archeometriche, e a Venezia nella Biblioteca Marciana2.
Lo scavo della fattoria di Aïn Wassel ha restituito 42 oggetti metallici identificabili (Figura 7.1), di cui 29 in ferro, 10 in lega di rame (bronzo), uno in argento, uno in piombo e uno in ferro con inserti di rame. Le maggiori concentrazioni provengono dagli ambienti 15 (15 oggetti) e 8 (13 oggetti). In questi due vani vi sono due casi significativi di accumulo di materiale nello stesso strato: nell’US 71 dell’ambiente 8 sono stati rinvenuti nove oggetti in ferro e due monete romane1, mentre nell’US 151 dell’ambiente 15 sono stati recuperati tre oggetti in lega di rame e due in ferro. Due oggetti provengono inoltre dagli ambienti 9, 4, 18 e dalla superficie, uno rispettivamente dagli ambienti 5, 7, 10/13, 12, 14 e 17.
I reperti delle Figure 7.4, 1-6, 7.9, 39 e 7.10, 45 sono stati disegnati ex novo dall’autrice prima della riconsegna del materiale all’Institut National du Patrimoine di Tunisi. La restante documentazione grafica è stata elaborata digitalmente sulla base dei disegni di C. Ognibeni. La classificazione degli oggetti metallici è stata sottoposta a un riesame complessivo da parte della scrivente con l’aggiornamento secondo i più recenti studi. 7.2 Ambiente 8 Da uno strato di abbandono abbastanza superficiale (US 47), che copriva i primi strati di crollo della struttura, sono stati recuperati uno scalpello integro e una lama di cesoia, entrambi in ferro e in buono stato di conservazione (Figure 7.6, 17 e 7.7, 27). Lo scalpello (scalprum) è tra gli oggetti più comuni e versatili usati nell’artigianato dell’antichità. La sua forma non subisce nel tempo sostanziali variazioni3. Nonostante la difficoltà di distinguere gli scalpelli per la lavorazione del metallo da quelli per legno o pietra4, l’esemplare
Per facilitare la discussione del materiale e la sua funzione in base al luogo di giacitura si procederà a un’analisi degli oggetti per ambiente e unità stratigrafica. Il materiale metallico è stato oggetto di studio della tesi di laurea quadriennale di Caterina Ognibeni, elaborata a Freiburg in Breisgau con consulenze di Hans Ulrich Nuber e Philipp von Rummel, presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali della 1
Ognibeni 2001-2002. Cfr. gli esemplari di I-II secolo d.C. del British Museum: Manning 1985: Plates 5-6, 10-11. 4 Cfr. Manning 1985: 8-9, 21. 2 3
Abram 2000: 78-80 e infra.
313 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 7.1. Aïn Wassel. Metalli restaurati. Zappa, corpo di bottiglia-bollitore, sostegno di lucerna (capovolto), tappo della bottiglia-bollitore, fibbia tipo Siracusa, anello, impugnatura della bottiglia-bollitore.
di Aïn Wassel a barra cilindrica piena può essere considerato uno scalpello del tipo firmer-chisel. Questo tipo, al contrario degli scalpelli più esili da precisione (paring-chisels), poteva essere battuto direttamente su materiale resistente con una mazza o un martello. A rendere l’oggetto molto solido è la forgiatura in un unico pezzo di metallo, che era impugnato sotto la capocchia quadrangolare. Verso l’estremità la barra si assottiglia nella lama con tagliente lievemente espanso5. Come utensile multiuso lo scalpello poteva essere impiegato ad Ain Wassel per numerose attività connesse alla ristrutturazione o alla realizzazione di arredo domestico ligneo o lapideo6.
raffigurazione degli utensili di un mastro artigiano su un rilievo funerario della necropoli dell’Isola Sacra di Ostia8. Ad Aïn Wassel queste cesoie, seppur relativamente piccole, potrebbero essere state utilizzate anche per tosare le pecore, la cui presenza come fonte di sostentamento degli occupanti della fattoria è confermata dal dato archeozoologico9. Numerosi ritrovamenti di cesoie in ferro sono inoltre menzionati da Delattre nel 1900 come provenienti dalle tombe della necropoli cristiana di Santa Monica a Cartagine10. Nell’ambiente 8, in uno strato relativo alla distruzione da incendio (US 71), sono stati raccolti nove oggetti in ferro e due monete databili rispettivamente al II secolo e tra 300 e 450 d.C.11. L’accumulo di ferro nello stesso strato potrebbe riferirsi all’intenzione di rifondere alcuni oggetti. A supporto di quest’ipotesi si segnala che gli strumenti sono tutti frammentari e che probabilmente erano già in disuso al momento del raggruppamento in quest’ambiente. Fanno parte dell’insieme un pezzo di lama a doppio filo tagliente (spada, lancia? Figura 7.7, 18), due lamine forate malridotte (bocchette per serrature?, Figure 7.4, 11 e 7.9, 41), un piccolo punteruolo frammentario (Figura 7.9, 37), l’impugnatura in ferro di una bottiglia-bollitore in lega di rame scoperta nell’ambiente 15 (Figura 7.5, 13) e quattro coltelli a dorso dritto e tagliente inclinato, tutti spezzati all’altezza della punta e in un caso mancante di codolo (Figura 7.7, 19, 21-23). Che si tratti di coltelli già rotti in antico può essere dedotto dalla
La cesoia (forfex) del tipo incernierato, rinvenuta nello stesso strato, si conserva sprovvista della seconda lama con molla a U. Il sistema ad incastro con foro e gancio su una lama e perno e molla sull’altra permetteva di bloccare e di sganciare senza problemi i due elementi e di affilarne le lame separatamente7. Le cesoie erano usate in antico per tagliare vari materiali (tessuti, lana, pelle, piante, capelli), in base alla grandezza delle lame. Intese come forbici moderne erano uno strumento indispensabile per svolgere molte attività artigianali, come si evince per esempio dalla particolareggiata Si veda Ulrich 2007: 28. Si veda e.g. la serie di scalpelli per le riparazioni a bordo, rinvenuta tra i materiali di equipaggiamento del relitto di VII secolo di Yassı Ada: Katzev 1982a: 246-48, Fig. 11-14, soprattutto Fe23. 7 Cfr. Petrie 1917: 48, Pl. LIX 14-16, che annovera il tipo di cesoia incernierata come il più comune in Egitto, ma stranamente non presente in altri territori. Si vedano invece, tra le numerose altre, le cesoie incernierate provenienti da tombe maschili della necropoli altomedievale di Castel Trosino: Paroli, Ricci 2005: 20, Tomba F, Tavola 6.8; 36, Tomba T, Tavola 23.10; 79, Tomba 119.48, Tavola 108, Tavola 173. 5 6
Tomba 29. V. Zimmer 1982: 68, 184 n. 119. Si veda infra il contributo sui resti faunistici. 10 Delattre 1900: 214, Planche XXXI.6. 11 Abram 2000 e infra. 8 9
314 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo presenza di un altro esemplare senza punta in una fossa di rifiuti dell’ambiente 15 (US199, Figura 7.7, 20). Anche la presenza dell’impugnatura di bottiglia separato dal resto del manufatto fa pensare al contenitore già in disuso e alla parte in ferro separata da quella in lega di rame per un recupero dei diversi metalli.
8, gli oggetti sembrano essere stati intenzionalmente raggruppati per un recupero del metallo o, soprattutto per quanto riguarda gli oggetti in lega di rame, per il loro valore come merce di scambio. Questi ultimi, che riguardano una bottiglia-bollitore con il suo tappo (Figura 7.5, 12) e un porta-lucerna in ottimo stato di conservazione (Figura 7.6, 14), rappresentano dei manufatti di epoca bizantina di un certo interesse per il contesto archeologico scavato.
Da un piano d’uso (US 82) contenente materiale ceramico databile tra V e VII secolo provengono un chiodo in ferro (Figura 7.9, 31) e una piccola bandella di cerniera in lega di rame decorata a occhi di dado (Figura 7.4, 4). La lamina di quest’ultima si presenta priva della parte terminale allungata in un gancio a nastro, che si ancora normalmente a un secondo elemento con ganci simili attraverso un perno. Due fori circolari indicano che la bandella era fissata mediante piccoli chiodi a un supporto ligneo. Bandelle incernierate di aspetto simile per ornare cofanetti o mobili di legno sono state documentate in contesti di VI-VII secolo sia nella parte occidentale (e.g. Roma, Cartagine)12 sia orientale (e.g. Anemurium, Sardis, Elaiussa Sebaste)13 dell’Impero bizantino.
La bottiglia-bollitore in lamina sbalzata (Warmwasserkanne) con imboccatura indistinta (Pitarakis tipo 1.III)14 appartiene ad una categoria di recipienti ampiamente prodotta a partire dal VI secolo fino all’epoca mediobizantina15. La sua distribuzione copre un territorio vastissimo, dall’area balcanica fino a comprendere tutto il bacino del Mediterraneo. Una rilevante concentrazione di esemplari si ha soprattutto nell’area del Mediterraneo orientale, dove si suppone fossero presenti i maggiori centri di produzione16. Il momento di massima diffusione di questo manufatto coincide con il VII secolo, con la realizzazione di varianti più o meno nobili. Da distinguere dalle classiche brocche con versatoio da mensa e dai contenitori per lo stoccaggio realizzati in metallo, questo tipo di contenitore era probabilmente usato in ambito domestico anche per bollire e tenere a temperatura l’acqua, come dimostrato dai depositi calcarei identificati in alcuni casi sulle pareti interne delle bottiglie17.
7.3 Ambiente 15 Molti altri manufatti metallici, come anticipato sopra, provengono dall’ambiente 15. Dallo strato superficiale postantico US 41 e dallo strato di abbandono US 5 sono stati recuperati alcune lame frammentarie di coltelli in ferro non meglio identificabili (non è escluso che per l’US 41 si tratti di un oggetto moderno).
La bottiglia-bollitore di Aïn Wassel, che non conserva il fondo, è da considerarsi una delle tipologie più semplici in circolazione. Senza imboccatura distinta, né decorazione, era costituita dall’unione di due lamine sbalzate tramite martellatura a freddo e saldatura con stagno e piombo18. Il coperchio, ottenuto anch’esso per mezzo di martellatura, era in origine ancorato al manico con una catenella (non rinvenuta). L’impugnatura in ferro scoperta nell’ambiente 8, costituita da un anello fissato a una staffa verticale semplice, era trattenuta sul collo della bottiglia da un rigonfiamento a fascia e fissata al corpo con del piombo, di cui si conservano le tracce. Ampie cricche identificate sulla bottiglia nella zona saldata, dovute probabilmente a dilatazione termica (riscaldamento/ raffreddamento), potrebbero aver determinato il disuso dell’oggetto già in antico.
Da un altro strato di genesi postantica con residui di focolare (US 155), contenente materiale databile tra VI secolo e l’età medievale, proviene un oggetto caratterizzato da una parte decentrata sviluppata ad anello, da cui si estendono due aste di lunghezza diseguale a sezione circolare (Figura 7.6, 15). Questo elemento in ferro, piuttosto semplice, trova un parallelo in uno strato d’uso dell’ambiente attiguo 17 (US 144, Figura 7.6, 16). La loro funzione, in mancanza di confronti puntuali, rimane incerta, sebbene vi si colga qualche affinità con gli elementi che compongono solitamente le imboccature (morsi o filetti) di finimenti per cavalli. Dato lo stato frammentario di uno dei due oggetti, rimane dubbia qualsiasi ricostruzione. Il focolare appena menzionato poggiava su di uno strato di distruzione e abbandono (US 151) conservato nella parte SE dell’ambiente 15, all’interno del quale sono stati rinvenuti ammassati tre significativi oggetti in lega di rame e due attrezzi in ferro in buono stato di conservazione. Come già osservato prima per l’ambiente
Pitarakis 2005: 12-13, fig. 2: gruppo 1 (bottiglie bollitore con accessori in ferro), tipo III (con collo troncoconico e corpo svasato dal fondo verso le spalle). Si veda inoltre il precedente approfondimento tipologico di Bolla 1989 sulle bottiglie (Blechkannen) in lega di rame attestate dal I secolo d.C. 15 Cfr. ritrovamenti di un ripostiglio a Corinto di XIII secolo in Waagé 1936: 89-91, fig. 6, oppure un ritrovamento di bottiglia-bollitore di VIII-IX secolo ad Amorium: Koçyiğit 2012: 325, fig. 7. 16 Pitarakis 2005: 27. 17 Bolla 1989: 106-7; Pitarakis 2005: 27. 18 Si vedano i risultati delle analisi archeometriche in Deflorian et al. 2004 e de Vos et al. 2004. 14
Roma-Crypta Balbi: Ricci 2001b: 408, 410-411; Cartagine-’Quartier Magon’: Mackensen 1999: 541-542, Abb. 3.2, 3.5, nn. 44-45. 13 Anemurium: Russel 1982: 136, 156, fig. 2.14; Sardis: Waldbaum 1983: 78, Plate 26.417-418; Elaiussa Sebaste: Ferrazzoli 2012: 292, 303, Plate 4 n. 30. 12
315 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Tra gli esemplari più simili a quello reperito nello scavo, con accessori in ferro, si possono annoverare una bottiglia-bollitore proveniente dal monastero bizantino di Ma’ale Adummim in Palestina, databile all’inizio del VII secolo19, e una bottiglia della prima metà dell’VIII secolo, documentata nel complesso civico di Pella in Giordania in una delle poche aree ancora frequentate in quel momento (area IX)20.
dunque l’associazione con lucerne dotate alla base di protuberanze laterali per l’ancoraggio al piattello25. Da un punto di vista prettamente tipologico non sono al momento noti confronti puntuali, sebbene si possano elencare alcune analogie riscontrate con candelabra noti almeno dalla prima metà del secolo scorso. Al 1903 risale per esempio la scoperta a Souk Ahras (Thagaste) in Algeria di una lucerna a doppio becco ancora agganciata alla parte superiore del candelabro a sezione esagonale piena, terminante in calice con perle alle estremità26, molto simile a quello di Aïn Wassel. Un candelabro integro proveniente da Hippona mostra invece delle analogie solo nella parte terminale, contraddistinta da calice esagonale e sei perle27. Lo stesso vale per un candelabro di IV-V secolo scoperto in una tomba nella necropoli di Ballana in Egitto28. Alcuni porta-lucerne bizantini del tipo lungo da adagiare a terra mostrano inoltre la medesima finitura esagonale del fusto29.
A dimostrazione dell’ampio impiego delle Warmwasserkannen in epoca bizantina basti pensare ai sei esemplari rinvenuti a Sardis nei pressi delle botteghe bizantine e della contemporanea Casa dei Bronzi21. Seppure con qualche dettaglio decorativo e morfologico diverso (scalino sulla spalla), queste bottiglie appartengono allo stesso tipo rinvenuto ad Aïn Wassel, con fondo piano, coperchio legato da catenella e con ansa in ferro. All’interno di un esemplare è stato inoltre identificato uno spesso deposito di calcare.
La documentazione riguardante i luoghi di ritrovamento di candelabra bizantini rivela un impiego non esclusivamente liturgico dei manufatti, seppur prevalente30. Porta-lucerne in metallo sono stati per esempio recuperati anche in spazi ad uso commerciale o domestico a Sardis31 in Asia Minore. Il ritrovamento dell’esemplare frammentario di Aïn Wassel in uno strato di abbandono piuttosto superficiale potrebbe tuttavia non riguardare espressamente l’arredo domestico della fattoria, ma rappresentare un oggetto di recupero e/o di scambio come avveniva per molti oggetti metallici collegati a fasi di occupazione bizantina (si veda oltre fibbia ‘tipo Siracusa’). In tal caso il pezzo sarebbe stato ottenuto dagli occupanti della fattoria come controvalore per qualcos’altro, oppure semplicemente acquistato o conservato per essere rifuso (insieme alla bottiglia-bollitore). Il riciclo di manufatti in lega di rame in disuso (monete comprese) o spoliato, conservato dai proprietari anche per lunghi periodi, diviene in epoca tardoantica una pratica sistematica32 anche in Africa settentrionale33.
In generale molto meno diffuso o noto nella parte occidentale dell’Impero bizantino, il reperto di Aïn Wassel non conosce ancora molti confronti in Tunisia. È facile che gli oggetti non siano stati in passato riconosciuti e che dunque il dato sia influenzato anche dalla carenza di studi specifici. Un caso esemplificativo riguarda una bottiglia in lega di rame rinvenuta tra 1906 e 1908 a Korbous (Cap Bon) in Tunisia, insieme ad altro materiale metallico di età bizantina22, solo recentemente reinterpretata come bollitore per l’acqua23, e che indubbiamente appartiene al gruppo delle bottigliebollitore con coperchio del tipo documentato ad Aïn Wassel e in Oriente. Dallo stesso strato che ha restituito il bollitore proviene, come anticipato, un porta-lucerne (candelabrum) in lega di rame, di cui si conserva solo la parte superiore. I candelabra paleocristiani realizzati per fusione (la maggior parte in lega di rame, più raramente in argento) sono generalmente costituiti da tre pezzi basilari saldati tra loro: base, fusto e piattello, di forme e grandezze diverse24. L’esemplare frammentario di Aïn Wassel, costituito da un unico pezzo, comprende la parte terminale del fusto, di sezione esagonale piena, e il piattello in forma di calice, decorato da perle alle estremità.
Più difficile è stabilire se anche i due manufatti in ferro documentati nella stessa unità stratigrafica potessero essere stati accumulati per la rifusione o Xanthopoulou 2010: piattello tipo c, per esempio in candelabra tipo CD 3, associato a lucerne tipo LA 1 e LA 4: 236-7; Bailey 1996: 104, Q3919, Plates 91 e 134. 26 Cagnat 1903; Jacquest, Baratte 2005: 130-131, fig. 12. 27 Marec 1958: 166-167, 169, erroneamente elenca solo cinque perle. 28 Emery 1948: tav. 39A; Xanthopoulou 2010: 33, 234, CD 1.010. 29 Candelabrum alto 1,27 m conservato a Richmond: Dauterman Maguire, Maguire, Duncan-Flowers 1989: 71, n. 17. Porta-lucerna (V-VI secolo) alto 1,30 m con fusto esagonale e piattello in forma di calice con perle dalla collezione privata C.S. (Monaco): Effenberger 2001: 206-207, n. II.1.2. 30 Dauterman Maguire, Maguire, Duncan-Flowers 1989: 58; Bouras, Parani 2008: 20-29. 31 Waldbaum 1983: 103-5, 617-618, Plates 39-40. 32 Giannicchedda 2007: 196. 33 Si vedano per esempio le caratteristiche del tesoretto-ripostiglio bizantino di Pupput: Baratte 1998. 25
Contrariamente ai sistemi di sospensione più comuni con piattelli piani o dotati di puntale, il sostegno recuperato nello scavo è caratterizzato da un piattello di forma conica, cavo e provvisto sulla sommità di un anello per un incastro a baionetta. Tale sistema prevede Magen 1993: 193 a destra. Smith, Day 1989: 116, 118, Plates 38 e 62.9. 21 Waldbaum 1983, 93-4 nn. 528-533, Plate 35. Oltre alle sei bottiglie citate sono stati rinvenuti quattordici coperchi. 22 Renault 1909: 23, fig. 2. 23 Jacquest, Baratte 2005: 124, nota 25, 132. 24 Cfr. Xanthopoulou 2010: 28-39. 19 20
316 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo se fossero ancora utilizzati nell’ultima fase di vita della fattoria34. L’ascia-martello (Figura 7.8, 29), usata indubbiamente per lavori di carpenteria35, è stata rinvenuta perfettamente integra. La zappa (sarculum)36 risulta invece danneggiata, probabilmente già in antico, a livello dell’immanicatura (Figura 7.8, 28). Oggetti di questo tipo sono tra i più comuni in contesti rurali o artigianali37, e non subiscono sostanziali modifiche dall’antichità ai giorni nostri.
presente in Africa settentrionale42. La variante 1 di Eger43 con decorazione a palmette contrapposte e introflesse e senza motivo floreale centrale, alla quale corrisponde anche la fibbia di Aïn Wassel (l’unica sinora proveniente da un contesto di ritrovamento certo in Tunisia) è in assoluto la variante di fibbia Siracusa più diffusa in Africa, come nel resto dell’Impero bizantino e oltre i suoi confini (110 esemplari sinora noti)44. Data la massiccia presenza di fibbie tipo Siracusa a Cartagine e la sporadica attestazione di lavorazione del metallo (scorie e matrici), potrebbe anche essere ipotizzata una produzione dei manufatti in ateliers locali45. La distribuzione degli oggetti sembra indicare, in generale, che le produzioni avvenissero nella parte occidentale, piuttosto che in quella orientale del bacino del Mediterraneo46.
Da un piano pavimentale (ambiente 4, US 83) proviene uno degli oggetti più rappresentativi e meglio inquadrabili della fase di occupazione bizantina della fattoria, ossia una fibbia del tipo Siracusa38 in ottimo stato di conservazione (Figure 7.2 e 7.4, 1). La fibbia del tipo Siracusa è da considerare, a tutti gli effetti, un articolo di largo utilizzo di età bizantina. Gli innumerevoli ritrovamenti di quest’ornamento nelle sue molteplici varianti si collocano, ad oggi, a Nord fino in Inghilterra meridionale, Belgio, Germania, Polonia, a Nord-Est in Crimea e Russia, a Sud-Est fino in Libano, Giordania e Iran, a Sud in Egitto e a SudOvest tra Libia, Tunisia, Algeria e Spagna meridionale, con concentrazioni notevoli in Italia, Turchia, Grecia e Ungheria39. M. Schulze-Dörrlamm nel suo recente lavoro cronotipologico su fibbie e guarnizioni bizantine della collezione del Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Magonza ha ridefinito la fibbia Siracusa come fibbia a placca fissa tipo D12 con arco ovoidale e placca rotondeggiante con decorazione a palmette40.
La vasta distribuzione della fibbia Siracusa è senza dubbio determinata dalla fortuna di un oggetto molto in voga all’epoca, e dalla mobilità delle persone che ne possedevano degli esemplari47. Soprattutto grazie allo studio dei ritrovamenti più remoti del Nord Europa, dove gli esemplari sono presenti in sepolture di persone benestanti e assenti in sepolture dal modesto corredo funerario, M. Schulze-Dörrlamm ha sottolineato il valore della fibbia tipo Siracusa (D12) come merce economica legata alle reti commerciali48. Com’è stato dimostrato dalla posizione degli oggetti nelle tombe, il tipo Siracusa, così come altre fibbie di età bizantina, era portato a chiusura della cintura da uomini, donne e bambini49, il che escluderebbe quindi un suo significato nella gerarchica militare. La cronologia della fibbia in base alle analisi dei contesti di ritrovamento (soprattutto funerari) è saldamente ancorata tra la fine del VI secolo e il terzo quarto del VII secolo50.
Per quanto riguarda l’Africa settentrionale, fino a poco tempo fa un territorio del quale si avevano pochissime notizie di ritrovamenti, si deve a Ch. Eger una recente e particolareggiata integrazione di informazioni, soprattutto grazie allo studio della considerevole collezione di manufatti bizantini del Musée National de Carthage a Byrsa41.
Un altro importante oggetto da collegare alla fase bizantina della fattoria è uno spillone in argento,
Le fibbie del tipo Siracusa con 40 esemplari noti (di cui 32 provenienti da Cartagine e dintorni) rappresentano il secondo gruppo di fibbie bizantine maggiormente
Più rappresentata è solo la fibbia del tipo Hippo Regius. Un arco ellittico con Kommaornament proveniente dagli scavi del quartiere Magon di Tunisi potrebbe appartenere a un altro esemplare di fibbia Siracusa: Mackensen 1999: 533, 536, n. 13, Abb. 2.5. 43 Qui si fa riferimento alla suddivisione in quattro varianti rielaborata dall’autore dopo il 1996. Vedi Eger 2010a: nota 25. 44 Eger 2010b: 139 e Eger 2010a: Plate 15. 45 Eger 2010a: 135, 137-8. 46 Schulze-Dörrlamm 2009: 177-9; Schulze-Dörrlamm 2010: 245. 47 Eger 2010a, 138-9. 48 Schulze-Dörrlamm 2009: 175-177. Si veda anche il lungo excursus di Russel sui ritrovamenti di fibbie ad Anemurium: Russel 1982: 140-146. 49 Riemer 1995: 778. 50 A lungo è stato oggetto di discussione il ritrovamento di una fibbia Siracusa in una tomba a Piana degli Albanesi in Sicilia, associata a una lucerna africana Atlante X, prodotta già a partire dal V secolo. In base all’omogeneità degli altri contesti di ritrovamento, gli specialisti sembrano ormai concordi nell’interpretare parte di questo corredo funerario come materiale residuale. Cfr. Riemer 1995: 778-779; Schulze-Dörrlamm 2009: 179, 247; Eger 1999: 13; Eger 2010a: 135; Eger 2010b: 139; Poulou-Papadimitriou 2005: 694. 42
Come ipotizzato per lo scalpello nell’ambiente 8. Manning 1985: 17-18, Plate 9; Katzev 1982a: 242-245, Fe19. 36 White 1967: 43-47. 37 Asce-martello sono presenti a Sardis nella zona delle botteghe bizantine: Waldbaum 1983: 49, Plate 11. Si veda anche l’esemplare di VI-VII secolo proveniente dal complesso del palazzo episcopale a Louloudies Kitrous in Macedonia, oggi conservato al Museo di Cultura Bizantina a Salonicco: Marki 2002a: 69, n. 13. 38 Originaria definizione secondo J. Werner 1955: 37, in base ai ritrovamenti di P. Orsi in Sicilia. 39 Carta di distribuzione più recente in Eger 2010a: 142-143, Plate 15. 40 Schulze-Dörrlamm 2009: 171-179. 41 Si tratta perlopiù di una raccolta dei missionari Pères Blancs di fine Ottocento – metà Novecento del secolo scorso, conservata originariamente nel Musée Saint-Louis e poi Lavigerie de Carthage, per le quali spesso non è certo il luogo di provenienza o contesto esatto. La collezione studiata da Eger a Byrsa comprende un minimo di 183 oggetti riferibili a fibbie di VI-VII secolo. Eger 1999; Eger 2010a, Eger 2010b, Eger 2012: 53-60. 34 35
317 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) probabilmente crinale, rinvenuto nell’ambiente 14, US 209 (Figura 7.4, 6). Lo spillone è contraddistinto da corpo a sezione circolare con una decorazione a piccole tacche oblique nella parte alta che termina in una testa squadrata e leggermente ripiegata. Il tipo rientra tra i cosiddetti Stylusnadeln o spilloni ‘a stilo’ con estremità lievemente piegate o rettilinee, diffusi tra la seconda metà del IV e il VII secolo51. Tendenzialmente di bronzo, quando decorati, questi spilloni presentano gruppi di linee a rilievo o incise, o decorazioni tortili52. Dal punto di vista tipologico, lo spillone di Aïn Wassel sembra appartenere alla forma più tarda. Pur non essendo sinora noti confronti puntuali per quanto riguarda l’Africa settentrionale bizantina, spilloni con caratteristiche affini a quello documentato sono, per esempio, ben rappresentati in Italia in contesti di fine VI e VII secolo in ambito abitativo53 e funerario54.
con la raffigurazione di uccelli tra palmette sono effettivamente attestati durante il periodo vandalo in Nord Africa. Ne è un esempio l’anello d’oro con castone ovale, decorato con una colomba e una palmetta incise, proveniente da una ricca sepoltura femminile della necropoli di Koudiat Zâteur a Cartagine57. Da fosse di rifiuti della fase di occupazione bizantina provengono, oltre ad un coltello di ferro frammentario già menzionato (US 199), una maniglia in ferro sagomata a omega (US 211, Figura 7.4, 7), riconducibile probabilmente ad una cassetta lignea58, e un anello grossolano in ferro (US 181; Figura 7.4, 8). Una ventina di chiodi, la maggior parte dei quali con sezione del gambo quadrangolare, di lunghezze e spessori diversi e tutti con capocchia subcircolare, e due gambi frammentari di sezione circolare (incerti) erano distribuiti in diversi ambienti della fattoria (Figura 7.9, 30-38).
Appartengono invece a strati di riporto per la risistemazione della fattoria bizantina (USS 176 e 171), e da ritenersi verosimilmente oggetti residuali, un anello digitale (Figure 7.3 e 7.4, 2) e un ardiglione di fibula (?) non identificata (Figura 7.4, 3), entrambi in lega di rame.
Diversamente dai chiodi in lega di rame, tendenzialmente più esili, impiegati nella realizzazione di cofanetti, contenitori e arredi lignei, i chiodi di ferro di questo tipo, massicci con gambo a sezione quadrata, erano utilizzati in antichità prevalentemente nella costruzione dei tetti lignei (chiodi con capocchia convessa) o di muri rivestiti di lastre fittili (capocchia piana)59.
L’anello con castone pieno a forma di tronco di cono con decorazione sommitale incisa a palmetta e piccolo volatile adagiato sul terreno proviene da uno strato che ha restituito materiale ceramico databile al II, IV, VI e VII secolo55. La forma con castone quadrato, piatto o rialzato, è caratteristica soprattutto del IV secolo, ma prosegue anche sino al V secolo56. Considerata la presenza di diversi frammenti di sigillata africana di V secolo nello strato, l’anello potrebbe essere ricondotto all’occupazione vandala del sito. Anelli semplici
Gli esemplari raccolti nella fattoria di Aïn Wassel sono senza dubbio da considerarsi materiale da costruzione dell’edificio, giacché quasi tutti provengono da strati di crollo o di riporto. L’unico chiodo scoperto altrove, in una sepoltura in fossa con copertura di lastre litiche nel marginale ambiente 18 (US 248; Figura 7.9, 35), potrebbe essere stato invece originariamente conficcato nella cassa da morto. Rinvenuto sotto la tibia destra dell’inumato, il chiodo non si differenzia molto dagli altri documentati nello scavo. Poco plausibile è l’ipotesi di una funzione apotropaica dell’oggetto, visto che in contesti funerari più o meno coevi nei dintorni di Cartagine la pratica non è attestata. Comune è invece il ritrovamento in tombe di chiodi in gruppi di almeno sei elementi agli angoli della fossa60, ma anche isolati61, riconducibili a casse o barelle lignee decomposte.
Bierbrauer 1987: 161-2, Taf. 49.11-15, Tafel 51.1-5. Riemer 2000: 103. 53 A Invillino: Bierbrauer 1987: 348, nn. 76-80, Tafel 51. 1-5 da strati superficiali o appartenenti al periodo III (la cronologia del castrum di Invillino è stata più recentemente aggiornata proprio in base al rinvenimento di materiale ceramico e anforico di produzione africana: Villa 2001, 829-830. Da Roma Crypta Balbi: spillone cosiddetto senza capocchia in bronzo con linee incrociate sulla sommità: Ricci Luccerini 2001: 354, II.4.396. 54 Diversi sono gli esemplari di spilloni senza capocchia provenienti da tombe femminili della necropoli di Castel Trosino: Paroli, Ricci 2005: tavola 147. Per affinità si veda soprattutto lo spillone in bronzo dalla tomba 48: Paroli, Ricci 2005: 58 n. 48.1, tav. 53. Dalla necropoli di Nocera Umbra numerosissimi spilloni rettilinei. Dalla tomba 140 proviene uno spillone in bronzo con testa ripiegata e decorazione con solchi: Rupp 2005: 158-159, 331, Tafel 148 n. 140.3. Da Fiesole (via Riorbico) spillone in bronzo: Riemer 2000: 375, Grab 8, Tafel 58.10; Grosseto (loc. Grancia) spillone in bronzo: Riemer 2000: 381, Grab 53, Tafel 62.12; da Bolsena spillone in bronzo: Riemer 2000: 389, Grab 4, Tafel 68.3; da Cosenza, Paterno, Torre Broccolo spillone in bronzo: Papparella 2009: 151-152, Fig. 44. 55 L’US 176, di riporto, è già stata menzionata diverse volte per l’associazione di materiale di epoche differenti. 56 Cfr. gli esemplari di IV e V secolo conservati a Richmond nel Virginia Museum of Fine Arts: Gonosová, Kondoleon 1994: 34-7, 40-2. Si vedano inoltre gli anelli con castone troncopiramidale o rettangolare di IV-V secolo catalogati da Henkel per la Renania: Henkel 1913: in oro, 16-18, Tafel VI, nn. 98-99, 106; argento, 55, Tafel XX, nn. 399-402; bronzo, 92-93, Tafel XXXVIII, nn. 980-990. 51 52
L’inumata vandala, collocata in un sarcofago tardoromano riutilizzato, aveva con sé molti altri oggetti d’ornamento personale. Si veda Eger 2001: 367. 58 Cfr. Riha 2001: 33, Tafel 10.136-144. 59 Vd. Famà, Walker 1985: 39-49; Mansel 2007: 805-810. Si vedano anche i tipi (tutti in ferro) documentati a Sardis: Waldbaum 1983: 6869, Plates 21-2. 60 Zitrides Atiyeh 2009: 237-9. Tuttavia, in base ai confronti, l’autrice ritiene che i ritrovamenti di chiodi di ferro nelle tombe di questa necropoli vandala a Cartagine, siano ancora troppo scarsi per tenere insieme una cassa lignea e che gli inumati fossero piuttosto distesi su barelle lignee, per le quali sarebbero state impiegate meno chiodi. 61 Ellis, Humphrey 1988: 333. 57
318 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo Catalogo
Misure: Lunghezza completa 8,8 cm; sezione corpo 0,4 x 0,2 cm.
Figure 7.2 e 7.4, 1 Dati stratigrafici: US 83 A 4; Periodo IIB – Fase di d’uso bizantina. Pavimento. Descrizione: Fibbia del tipo Siracusa in lega di rame. Integra. Placca fissa scudiforme, decorata con motivo vegetale (foglie d’acanto?) simmetrico. Arco ellittico con ardiglione a sezione cilindrica. Due piccole rientranze sull’arco ai lati dell’appoggio dell’ardiglione (Kommaornament). I due occhielli sul retro sono incompleti. Misure: Lunghezza completa 4,1 cm; larghezza arco 2,9 cm; spessore 0,25 cm.
Figura 7.4, 4 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Piano. Descrizione: Bandella di cerniera in lega di rame. Lacunosa nella parte terminale. Placchetta con un’estremità rotonda, decorata a occhi di dado sul lato a vista. Al centro dell’estremità rotonda e del corpo rettangolare due fori per il fissaggio a un oggetto ligneo, probabilmente un cofanetto, tramite chiodi. Misure: Lunghezza 3,7 cm; spessore 0,15 cm. Figura 7.4, 5 Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Ardiglione di fibbia in lega di rame. Integro. Misure: Lunghezza completa 4,7 cm; spessore 0,58-0,3 cm. Figura 7.4, 6 Dati stratigrafici: US 209 A 14; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Spillone crinale ‘a stilo’ in argento. Integro. Estremità a sezione quadrata leggermente ripiegata. Il resto dell’oggetto è di sezione circolare, rastremata verso il fondo. Una piccola porzione sotto l’estremità piegata presenta una decorazione a coppie disallineate di cinque tacche incise. Misure: Lunghezza completa 8,1 cm; sezione corpo circolare 0,25 cm; spessore punta 0,1 cm.
Figura 7.2. Aïn Wassel. US 83 A 4. Fibbia tipo Siracusa. Lega di rame.
Figure 7.3 e 7.4, 2 Dati stratigrafici: US 176 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Anello digitale in lega di rame. Integro. Verga a sezione triangolare, sormontata da un castone troncopiramidale. Sulla sommità piana è presente una decorazione a intaglio raffigurante una colomba vista di lato, rivolta verso destra, a terra. Davanti al volatile sono tracciati dei fiorellini, mentre al di sopra è raffigurata una palmetta. Misure: D. interno 2 cm; spessore 0,1 cm; castone 0,9 x 0,7 x 0,5 cm.
Figura 7.4, 7 Dati stratigrafici: US 211 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Maniglia in ferro. Frammentaria. A forma di omega a sezione quadrata. Mancante di un’estremità. Misure: Larghezza max. conservata 6,1 cm; spessore 0,5 cm. Figura 7.4, 8 Dati stratigrafici: US 181 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Anello in ferro. Integro. Con estremità aperte. Misure: D. 4,5 cm; spessore 0,7 cm.
Figura 7.3. Aïn Wassel. US 176 A 15. Anello digitale. Castone troncopiramidale intagliato con colomba, fiori e palmetta. Lega di rame.
Figura 7.4, 9 Dati stratigrafici: US 110 A 5; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: Catena con gancio in ferro. Costituita da tre elementi, di cui il primo con funzione di chiodo per essere ancorata a una superficie verticale. L’anello ovale centrale trattiene un gancio con profilo a ‘S’. Misure: Lunghezza max. conservata 15 cm.
Figura 7.4, 3 Dati stratigrafici: US 171 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Ardiglione di fibula(?) in lega di rame. Integro. Gambo a sezione rettangolare rastremata verso il fondo. Parte superiore appiattita e arrotolata per creare la molla che si collegava alla staffa. 319
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 7.4. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Miscellanea. Lega di rame, argento e ferro 1-11.
320 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo Figura 7.4, 10 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Maniglia(?) con corpo cavo in ferro ed estremità sagomate in rame. Frammentaria. Potrebbe trattarsi del rivestimento di una maniglia di un cofanetto. Le estremità presentano una decorazione geometrica a rilievo. Misure: Lunghezza max. conservata 5,9 cm; larghezza 1,7 cm; h. max. conservata 1,6 cm.
di realizzare il rigonfiamento a fascia per impedirne lo scorrimento lungo il collo. La parte inferiore della staffa era libera. Misure: Lunghezza 16 cm; spessore 0,6 cm. Figura 7.6, 14 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Sostegno mobile in bronzo per lucerne. Frammentario. Fusione grossolana. Superficie non ben rifinita. Conservata solo parte superiore. Colonnina di sezione esagonale piena, terminante in un calice vegetale con sei petali estroflessi, alle cui estremità sono raffigurate perle o gemme. La sommità, piana e parzialmente cava, è contraddistinta da un sistema a baionetta per l’incastro di una lucerna. Lungo la parte conservata della colonnina è presente un rigonfiamento a nodo tra due fasce per spostare il baricentro dell’oggetto verso il basso, aumentandone così la stabilità. Misure: H. max. conservata 18,3 cm; spessore colonnina 1,3 cm; larghezza piattello esagonale 10,5 cm; D. foro per incastro 4,6 cm.
Figura 7.4, 11 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Bocchetta per serratura in ferro. Frammentaria. A forma di losanga, con una fessura centrale sagomata per accogliere una chiave. Misure: Larghezza max. conservata 8,6 cm; h. 2,4 cm; spessore 0,2 cm. Figura 7.5, 12 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Bottiglia-bollitore per l’acqua (Warmwasserkanne), comprensiva di coperchio, entrambi in lamina di rame sbalzata, tipo Pitarakis 1.III. Frammentaria e deformata. La bottiglia si presenta con un’imboccatura rettilinea, con un leggero rigonfiamento a fascia alto 2,8 cm sul collo ottenuto a sbalzo, che serviva a fermare il tappo e l’impugnatura. La bottiglia era composta di due lamine sbalzate, saldate tra loro, di cui si è conservata solo quella superiore. Orlo, collo e metà del corpo sono ottenuti da un’unica lamina di forma trapezoidale, i cui lati sono uniti tramite giuntura dentata e saldata. La parte inferiore era probabilmente realizzata con la tecnica detta raising partendo da una lamina a forma di disco, modellata dal basso verso l’alto fino ad ottenere l’aspetto voluto. Le due parti sono state poi unite all’altezza di metà corpo con la tecnica della martellatura a freddo e una saldatura con stagno e piombo. Il tappo è a sua volta ottenuto da una lamina di rame sbalzata con la tecnica del raising. Un foro praticato al centro della calotta indica che il tappo era fissato all’ansa per mezzo di una catenella. Misure: H. conservata bottiglia 19,2 cm; D. imboccatura 5,2 cm; D. corpo ipotetico 12,8 cm; spessore lamina 0,2 cm; h. tappo 3,8 cm; D. 5,7 cm.
Figura 7.6, 15 Dati stratigrafici: US 155 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Focolare. Descrizione: Parte di imboccatura per cavallo(?) in ferro. Integro. Elemento con anello decentrato, terminante in due aste affusolate. Misure: Lunghezza 12 cm; D. foro 1,3 cm; spessore 0,5 cm. Figura 7.6, 16 Dati stratigrafici: US 144 A 17; Periodo IIC – Fase di abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Parte di imboccatura per cavallo(?) in ferro. Incompleto. Elemento con anello decentrato e asta leggermente ripiegata nella parte terminale. Misure: Lunghezza 9,7 cm; D. foro 1,0 cm; spessore 0,4 cm. Figura 7.6, 17 Dati stratigrafici: US 47 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Scalpello in ferro. Integro. Testa quadrangolare e corpo a barra cilindrica per l’impugnatura. Estremità a sezione rettangolare rastremata, tagliente. Misure: Lunghezza 22,8 cm; D. barra 1,8 cm.
Figura 7.5, 13 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Impugnatura in ferro della bottigliabollitore. Si tratta di un pezzo non saldato alla bottiglia, costituito da un anello collegato a una staffa verticale, realizzati a fusione piena. L’ansa era fissata alla bottiglia tramite l’anello, inserito nel collo del recipiente prima
Figura 7.7, 18 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase d’uso bizantina. Distruzione. Descrizione: Lama di spada(?) in ferro. Frammentaria. Di sezione romboidale e con andamento rastremato. Misure: Lunghezza max. conservata 12,2 cm; larghezza max. conservata 7,2 cm; spessore 0,8 cm. 321
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 7.5. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Bottiglia-bollitore con coperchio in lega di rame. Impugnatura in ferro 12-13.
Figura 7.7, 19 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo sottile solidale con la lama, originariamente inserito in manico d’osso o di legno. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 11 cm; spessore lama 0,33-0,22 cm.
Figura 7.7, 20 Dati stratigrafici: US 199 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Riempimento di fossa di rifiuti. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo si allarga nella lama. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 9 cm; spessore lama 0,38-0,14 cm. 322
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo
Figura 7.6. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Parte superiore di candelabrum. lega di rame. Finimenti per cavalli(?) e scalprum in ferro 14-17.
Figura 7.7, 21 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo si allarga nella lama. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 11,5 cm; spessore lama 0,30-0,14 cm.
Figura 7.7, 22 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo si allarga nella lama. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 7,6 cm; spessore lama 0,31-0,21 cm. 323
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 7.7. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Lame frammentarie e punteruolo in ferro 18-27.
324 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo Figura 7.7, 23 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo si allarga nella lama. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 4,2 cm; spessore lama 0,24-0,14 cm.
Figura 7.8, 29 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Ascia-martello in ferro. Integra. Da un lato lama con lati leggermente divergenti e taglio stretto, inclinata di circa 45° rispetto al manico. Sul lato opposto bottone rettangolare a uso di martello. Immanicatura a occhio. Misure: Lunghezza totale 16,2 cm; D. occhio immanicatura 2,3 cm.
Figura 7.7, 24 Dati stratigrafici: US 5 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Cesoie(?) in ferro. Frammentarie. Tagliente diritto, lato opposto ricurvo. Misure: Lunghezza max. conservata 3,1 cm; spessore lama 0,21-0,13 cm.
Figura 7.9, 30 Dati stratigrafici: US 89 A 9; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Chiodo in ferro (da tetto?). Integro. Piccola capocchia circolare e lungo gambo a sezione quadrata. Misure: Lunghezza 18,6 cm; D. capocchia 1,1 cm; sezione gambo 0,8 x 0,7 cm.
Figura 7.7, 25 Dati stratigrafici: US 41 A 15; Periodo IIIB – Fase postantica. Arativo. Descrizione: Coltello in ferro. Frammentario. Dorso dritto e tagliente inclinato. Codolo si allarga nella lama. Assenza di ribattini. Misure: Lunghezza max. conservata 3,8 cm; spessore lama 0,20-0,08 cm.
Figura 7.9, 31 Dati stratigrafici: US 82 A 8; Periodo IIB – Fase d’uso tardobizantina. Piano. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Ampia capocchia circolare e gambo di media lunghezza a sezione quadrata. Misure: Lunghezza 7 cm; D. capocchia 2,2 cm; sezione gambo 0,7 x 0,6 cm.
Figura 7.7, 26 Dati stratigrafici: US 161 A 15; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Crollo. Descrizione: Punteruolo(?) in ferro. Integro. Barra a sezione cilindrica priva di testa. Estremità a sezione rettangolare rastremata. Misure: Lunghezza 12,7 cm; D. 1,2 cm.
Figura 7.9, 32 Dati stratigrafici: US 33 A 12; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Ampia capocchia circolare e gambo di media lunghezza a sezione quadrata. Misure: Lunghezza 5,4 cm; D. capocchia 2,7 cm; sezione gambo 0,6 x 0,5 cm.
Figura 7.7, 27 Dati stratigrafici: US 47 A 8; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Cesoie in ferro. Incomplete. Taglio della lama diritto e posto perpendicolare al codolo. Nella parte contrapposta alla lama sono presenti un’apertura rettangolare e un gancio. Questa parte delle cesoie era fissata alla seconda lama (non rinvenuta), caratterizzata, dalla parte dell’impugnatura, dalla presenza di un perno rettangolare e di una molla per un sistema di aggancio a rotazione. Misure: Lunghezza totale 15,3 cm; lunghezza lama 7,4 cm.
Figura 7.9, 33 Dati stratigrafici: US 208 A 18; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Incendio. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Capocchia circolare e corto gambo a sezione quadrata. Misure: Lunghezza 4 cm; D. capocchia 1,8 cm; sezione gambo 0,6 x 0,5 cm. Figura 7.9, 34 Dati stratigrafici: US 59 A 4; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo/colluvio. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Capocchia circolare e gambo di media lunghezza a sezione circolare, leggermente piegato. Misure: Lunghezza 4 cm; D. capocchia 1,8 cm; D. gambo 0,6 cm.
Figura 7.8, 28 Dati stratigrafici: US 151 A 15; Periodo IIIA – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Zappa in ferro. Integra, salvo immanicatura a occhio. Lama di forma triangolare posta con un angolo di circa 80° rispetto al manico. Misure: Lunghezza lama 20 cm; larghezza lama 21,6 cm; spessore 1,8-0,5 cm; D. occhio immanicatura 3 cm.
Figura 7.9, 35 Dati stratigrafici: US 248 A 18; Periodo IC – Sepoltura. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Ampia capocchia circolare e gambo di media lunghezza a sezione 325
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 7.8. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Zappa e ascia-martello in ferro 28-29.
quadrata, leggermente piegato. Probabilmente della cassa funeraria lignea. Misure: Lunghezza 6,6 cm; D. capocchia 2,3 cm; sezione gambo 0,8 x 0,8 cm.
Misure: Lunghezza 6,9 cm; D. capocchia 2,4 cm; sezione gambo 0,6 x 0,6 cm. Figura 7.9, 37 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase di distruzione. Colluvio. Descrizione: Chiodo in ferro(?). Frammentario. Gambo di media lunghezza a sezione circolare. Misure: Lunghezza max. conservata 6,8 cm; D. gambo 0,6 cm.
Figura 7.9, 36 Dati stratigrafici: US 94 A 9; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Chiodo in ferro. Integro. Ampia capocchia circolare e gambo di media lunghezza a sezione quadrata. Estremità piegata. 326
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo
Figura 7.9. Aïn Wassel. Metallo – METAL. Chiodi in ferro e miscellanea 30-42.
327 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) 7.4 Coti
Figura 7.9, 38 Dati stratigrafici: US 56 A 7; Periodo IIC – Fase di distruzione tardobizantina. Colluvio/incendio. Descrizione: Chiodo in ferro(?). Frammentario. Gambo di media lunghezza a sezione circolare. Misure: Lunghezza max. conservata 5,3 cm; D. gambo 0,5 cm.
Si menziona infine in questa sezione la presenza di tre pietre coti62 in arenaria verde e rossa con evidenti tracce di lisciature e incisioni (Figura 7.10, 43-45). Due di esse provengono da strati di abbandono e una da uno strato di riporto, nessuno dei quali contenenti oggetti in metallo.
Figura 7.9, 39 Dati stratigrafici: US 205 A 15; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina. Lente carboniosa. Descrizione: Porta-stoppino di lucerna vitrea(?) Due frammenti. Sottile lamina in lega di rame. Un’estremità presenta un foro passante con ribattino cilindrico. Misure: Lunghezza 60 mm; larghezza 7,3 mm; spessore 1 mm.
È dunque difficile stabilire se fossero state effettivamente impiegate per affilare la serie di coltelli, le cesoie o l’ascia-martello, documentati negli strati tardo-bizantini della fattoria. Catalogo Figura 7.10, 43 Dati stratigrafici: US 52 A 3; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Cote in arenaria verde. Integra. Andamento lievemente curvo. Tracce d’uso si tutti i lati. Misure: Lunghezza 18,6 cm; larghezza 5,6 cm; spessore 3,1 cm.
Figura 7.9, 40 Dati stratigrafici: US 0. Strato superficiale. Descrizione: Graffa in piombo per riparazione. Integra. Con due punte di forma conica. Misure: Lunghezza 8 cm. Figura 7.9, 41 Dati stratigrafici: US 71 A 8; Periodo IIC – Fase d’uso bizantina. Distruzione. Descrizione: Lamina in ferro (bocchetta per serratura?). Frammentaria. Misure: Lunghezza max. conservata 8,5 cm; spessore 0,5 cm.
Figura 7.10, 44 Dati stratigrafici: US 77 A 10; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Crollo. Descrizione: Cote di arenaria rossa. Integra. Una superficie concava. Tracce d’uso su un solo lato. Misure: Lunghezza 15 cm; larghezza 4,8 cm; spessore 2,6 cm.
Figura 7.9, 42 Dati stratigrafici: US 162 A 15; Periodo IIC – Fase d’abbandono tardobizantina. Colluvio. Descrizione: Lamina di rame. Frammentaria. Rinforzo terminale di cintura(?). Superficie esterna liscia e regolare, quella interna non accuratamente lavorata. Un lato è ripiegato. Misure: Lunghezza max. conservata 6,4 cm; larghezza max. conservata 2,8 cm; spessore 0,1 cm.
Figura 7.10, 45 Dati stratigrafici: US 178 A 15; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: Cote in siltite grigio-verde di composizione quarzosa e a laminazione piano-parallela. Mancante di uno spigolo. Lisciata su tutta la superficie frontale e sui due lati, con incisioni solo su uno dei due. Tracce di malta sul retro e su un lato. Misure: Lunghezza 12 cm; larghezza 4,3 cm; spessore 1,7 cm.
Una pietra cote di epoca bizantina molto simile a quelle di Aïn Wassel per forma e dimensione è per esempio attestata tra i materiali del relitto di Yassı Ada: Katzev 1982b: 289-292, mf56, figg. 12-20 e 1221. Di forma trapezoidale quelle rinvenute nel complesso del palazzo episcopale a Louloudies Kitrous in Macedonia, oggi conservate nel museo di cultura bizantina a Salonicco: Marki 2002b: 127, n. 127. Di forme e materiali diversi (anche di recupero) coti e lisciatoi documentati nel complesso della Crypta Balbi: Ricci 2001a: 348-349, n. II.4.288-96. 62
328 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 7. Reperti di metallo
Figura 7.10. Aïn Wassel. Coti in arenaria 43-45.
329 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:43:56 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Monete Chapter Author(s): Silvana Abram Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.12 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 8.
Monete Silvana Abram Abstract: The Coin Finds The characteristics of the small sample of coins (14 specimens) recovered at Aïn Wassel find parallels in the coin finds from other sites in the Province of Africa, such as Carthage and its hinterland. Possibly the most archaeologically significant coin, and the only coin found in an undisturbed stratigraphic context, is a quarter of siliqua struck for Maurice by the Carthage mint between AD 582-602 (Figure 14 in the Catalogue, from A.15 US 199). Only three other examples of this rare silver denomination (whose reverse celebrates pax) have been published thus far. Its presence helps to date the building phase of this Byzantine settlement to the end of 6th – beginning of the 7th centuries. It is also indicative of economic activity at Aïn Wassel at this time. Maurice’s issue was found in the very rich of different materials and stratified refuse pit of room 15, which was used to stock and preserve food products. An olive oil producing site, Aïn Wassel was located within Africa Proconsularis, a province involved in the production of food products, dynamic in the free trade everywhere in the Mediterranean and tied to the annona and arca olearia of Costantinople. The find of this fraction of siliqua at Aïn Wassel – in addition to the ½ siliqua and ⅓ siliqua found in the Uchi Maius excavations – provides additional information about the minting of silver at Carthage in the late 6th century and corroborates the possibility that these fractional denominations were used for daily transactions in the hinterland of Africa Proconsularis. Keywords: Carthage mint issues, silver fraction, Maurice, monetary circulation, daily transactions
8.1 Introduzione
rinvenuti negli scavi di Cartagine e negli altri siti della Proconsolare. Dal punto di vista tipologico dei nominali, essi non offrono un contributo rispetto a quanto già pubblicato nei repertori tradizionali, ad eccezione frazione di siliqua (A. 15 US 199; Figura 14 del catalogo).
Di circa 250 mq è la superficie scavata del sito archeologico di Aïn Wassel, la cui frequentazione antropica va dal IV-VI secolo d.C. al XX secolo, con un periodo intermedio in cui si distingue la fase di costruzione e uso di un edificio rurale di età bizantina1 a cui appartiene l’unica moneta (un quarto di siliqua, un esemplare raro, dal punto di vista tipologico) che si può considerare sicuramente coeva al contesto di rinvenimento.
8.2 Monetazione punica Sono tre monete in bronzo coniate dalla zecca di Cartagine in un periodo che va dalla metà del IV a.C. alla prima metà del III secolo a.C. e costituiscono il 21% del totale del piccolo campione proveniente dallo scavo di Aïn Wassel. Un’alta percentuale, vicina a quella rilevata nella valle di Segermes4 anche se questo riscontro non è omogeneamente condivisibile nel territorio della Proconsolare5; anche a Cartagine la percentuale è contenuta6. Tenuto conto del fatto che i tre reperti numismatici sono di carattere residuale, si può con cautela ipotizzare (pensando alla loro presenza nel territorio di Dougga) che essi possano ulteriormente confermare l’ipotesi di una intensa frequentazione antropica del territorio di Dougga nell’età punica.
Le monete rinvenute durante lo scavo di Aïn Wassel sono 14 e coprono un arco cronologico che va dalla metà del IV a.C. all’inizio del VII d.C.2. Si premette che a causa della scarsità del materiale rinvenuto e del fatto che solo una delle monete recuperate (una moneta bizantina trovata nel riempimento di una buca per i rifiuti) risulta sicuramente coeva al contesto di rinvenimento mi è consentito esprimere solo alcune brevi riflessioni. La prima considerazione riguarda il campione numismatico in generale, che mostra come l’identità e la distribuzione delle monete sia simile a quella degli altri contesti editi3,
comunque sono contenute in modo discontinuo anche negli altri complessi monetari. 4 10% in Grinder-Hansen 1995: 633. 5 L’area dei frantoi dello scavo di Uchi Maius ha restituito una moneta punica, quindi lo 0,37% del campione (37 monete), Baldassarri 2007b: 290. 6 La monetazione punica rappresenta il 2,5 del campione numismatico emerso dagli scavi del porto e del tophet di Cartagine, Betlyon 2008: 327. Ancora a Cartagine, in Visonà 1988, la percentuale è dello 0,77%, in Visonà 1993 è dello 0,27%.
V. supra, il contributo di Maurina sullo scavo archeologico e la periodizzazione. 2 Sono sinceramente grata al Prof. Paolo Visonà che con generosità intellettuale mi ha aiutata nella catalogazione di questo complesso monetario di scavo. 3 In generale, rispetto a questi ritrovamenti, mancano le monete greche, quelle numidiche, quelle arabe ottomane e moderne che 1
330 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 8. Monete Buona parte degli esemplari recuperati a Cartagine, nel territorio di Dougga (2 delle 3 puniche di Aïn Wassel), così come quelli rinvenuti nella valle di Segermes e a nord di Cartagine appartengono alla serie monetale SNG Cop. 94-987 con al rovescio il cavallo impennato8 che si riteneva fosse stata battuta da uno degli atelier punici attivi in Sicilia9, ma che è probabilmente da ascrivere alla zecca di Cartagine10. La SNG Cop 94-98 è una delle prime emissioni circolanti a Cartagine (insieme alla SNG Cop. 102-106 e 109-19) – verosimilmente la più copiosa tra tutte, visto che ad essa appartengono la maggior parte delle monete puniche in bronzo trovate a Cartagine, durante le campagne di scavo internazionali11. Dal punto di vista iconografico – durante la seconda guerra punica, il cavallo impennato – un tipo già utilizzato nella prima guerra, avrebbe rappresentato un rimando ideologico e la celebrazione dell’alleanza e degli obbiettivi politici che i cartaginesi avevano condiviso con i siciliani12.
follis, A3, A4 riferibili al IV – metà V secolo, in analogia con quanto riscontrato a Cartagine nel territorio della Proconsolare18. Nel caso delle monete romane di Aïn Wassel, considerata la condizione di residualità a livello stratigrafico, si può solo esprimere una considerazione relativa alla circolazione, visto il loro stato di discreta usura, e di conseguenza pensare che la loro dinamica circolatoria sia stata analoga a quella delle monete coeve dell’area mediterranea. Come già precedentemente segnalato19, nel nostro caso sono assenti gli antoniniani di Claudio II il Gotico (compresi gli esemplari della sua consacrazione20) e quelli dei Tetrici, con le relative imitazioni21, trovati in quantità in Tripolitania ma documentati anche nella Proconsolare22, nella valle Segermes, a Bir el Knissia, ad Aïn Kelba23. Secondo la ricerca condotta su 2900 monete trovate durante gli scavi del complesso urbano di Dchar Jdid (Zilil, Marocco) la pressoché totalità delle monete del III secolo è costituita dagli antoniniani della consacrazione di Claudio II il Gotico (DIVO CLAVDIO), mentre assenti sono gli antoniniani di Gallieno e dei Tetrici24. Da un’indagine numismatica condotta invece su di un deposito monetale rinvenuto nel cortile della Sinagoga di Cafarnao (Israele) risulta che la presenza di tali esemplari non è così apprezzabile come in altri ambiti mediterranei25. Dai reperti monetali si potrebbe dunque dedurre che la circolazione degli antoniniani del DIVO CLAVDIO e dei Tetrici abbia assunto caratteri difformi e disomogenei nelle realtà periferiche, occidentali, africane e orientali. La loro presenza nella circolazione è stata collegata al bisogno di sopperire ad uno scarso afflusso di moneta appena creata – il neoantoniniano (esemplare che subì peraltro una rapida tesaurizzazione) – nelle aree periferiche dell’impero26; in alcune di esse, in Tripolitania per
Anche per la terza moneta punica di Aïn Wassel, una SNG Cop. 144-153, si segue l’attribuzione alla zecca di Cartagine, anziché ad una zecca punica della Sardegna13. Le monete puniche trovate insieme a materiale romano14, in contesti archeologici integri, hanno suggerito l’ipotesi di una loro prolungata circolazione: è infatti attestato l’impiego di antiche monete puniche (SNG Cop. 94-9815, 120-23) anche nelle sepolture cristiane a Cartagine16. 8.3 Monetazione romana Gli esemplari romani rappresentano la maggioranza dell’insieme: assenti sono le monete repubblicane17 e, tolto un sesterzio del II d.C., sono tutte frazioni di Sylloge Nummorum Graecorum Copenaghen, Jenkins 1969. La serie si compone di larghi bronzi (SNG Cop. 94-97) e di piccoli (SNG Cop. 98). 8 Figura 1 e 2 del catalogo. Probabile l’origine greca di questa immagine. 9 In Jenkins 1969, il riferimento è ‘Sicilian mint?’. 10 Visonà 1985: 671-675, Frey-Kupper 1999: 403, 421, Visonà 2006: 241. La preponderanza della serie SNG Cop. 94-98 tra la documentazione monetale punica restituita dagli scavi internazionali a Cartagine – il grande numero di SNG Cop. 94 e 98 in essa riscontrata e i pochissimi esemplari della frazione SNG Cop. 98 rinvenuti al di fuori del Nord Africa inducono a pensare che Cartagine fosse stata autorità emittente e luogo di produzione delle prime serie puniche bronzee. Frey-Kupper 2014: 83-84, sulla base dei reperti punici di Monte Iato (Sicilia) avanza l’ipotesi che i grandi bronzi della serie SNG Cop. 94-97 siano stati emessi sia a Cartagine che in Sicilia. Rimane da chiarire l’assenza delle piccole denominazioni bronzee SNG Cop. 98 in Sicilia. La contesa tra le zecche siciliane e quella di Cartagine per la produzione monetale coinvolge anche altri nominali, come espresso in Manfredi 1995: 152-155. 11 Visonà 1985: 671-675. Frey-Kupper 2014: 90. 12 Visonà 2009a: 180. 13 In Jenkins 1969. 14 Insieme a materiale di IV-V secolo, anche nel caso di Aïn Wassel. 15 Anche riciclate, per sovraconiarle con monetazione greca, Visonà 2016: 123. 16 Visonà 1993: 202. 17 Per una ricognizione bibliografica delle monete romane repubblicane rinvenute nel tempo a Cartagine: Visonà 1994: 148-60. 7
Dove rare sono le monete repubblicane e del primo impero e vi è una prevalenza dei piccoli bronzi del IV-V secolo. 19 Abram 2000: 79. 20 Un esemplare proviene dall’area frantoi di Uchi Maius; forse un’imitazione, Baldassarri 2007b: 296. Un radiato è stato recuperato durante lo scavo del porto di Cartagine, ed un altro del tophet, sempre a Cartagine, Betlyon 2008: 332. 21 Delle 383 monete di bronzo che compongono il lotto proveniente dalla Proconsolare, acquisito dal Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz, 171 sono imitazioni delle monete di Claudio II il Gotico e 207 degli usurpatori Gallici. Forse si tratta di un tesoretto il cui range cronologico va dalla consecratio di Claudio II fino alla monetazione del IV-V secolo (chiudono l’insieme 2 imitazioni: una di una moneta di Valentiniano III, l’altra di Teodosio II), Chameroy 2008: 335-397. 22 A Cartagine i dati numismatici delle campagne di scavo condotte nel 1975 e nel 1976 dall’Università del Michigan confermano che la moneta circolante nel III secolo è costituita dalla massa degli esemplari di Claudio II il Gotico e dalle imitazioni dei Tetrici, Buttrey, Hitchner 1978: 100. 23 Un radiato barbaro proveniente da Dougga è pubblicato in Golfetto 1961: Tav. 3, vedi Visonà 1988: 385, nota 5. 24 Akerraz et al. 1989: 511-512. 25 Arslan 1997: 284-287. 26 Nei territori gallici, durante il periodo dell’usurpazione dei Tetrici – si presume invece, che gli antoniniani svalutati emessi tra il 260 e il 18
331 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) esempio, la circolazione degli antoniniani dei Tetrici emessi dalle zecche locali è testimoniata nei ripostigli fino al V secolo27, in Algeria fino al VI28.
Il primo atelier rappresentato ad Aïn Wassel è Cartagine, seguita da Roma, ma sono presenti anche Antiochia e Costantinopoli36. La molteplicità delle zecche attestate37 – anche in un campione di monete esiguo come quello di Aïn Wassel, potrebbe essere riferibile alla ‘globalizzazione’ del commercio in area mediterranea più che alla presenza di contingenti militari in zona.
L’inflazione degli usurati bronzi del IV secolo (dominanti anche nel complesso di Aïn Wassel) e la loro prolungata circolazione fino alla fine del V è un dato comune in Tunisia e nelle aree mediterranee29. Dalle ricerche effettuate sul materiale numismatico rinvenuto a Leptis Magna (Libia, scavo del calcidico e del teatro) e a Sabratha (Libia, mausoleo) è emerso il prevalere delle monete battute durante la prima metà del IV secolo30, così come tra le monete di Dchar (Marocco) primeggiano quelle coniate tra il 348 e il 358 d.C.31.
Per sottolineare la vocazione per l’attività olearia del territorio di Dougga va ricordato che nell’ambito della defunzionalizzazione dei santuari pagani, alcuni spazi del tempio di Mercurio – a Dougga, sono stati convertiti in oleificio38. 8.4 Monetazione vandala39
Anche l’articolato sistema monetario vandalico assunse le monete rilasciate nel corso del IV secolo (talvolta le adattò alle necessità e al cambio spezzandole) e le usò, frammiste alle redivive antiche serie cartaginesi e alle monete bronzee dei re vandalici32.
I due nummi vandali rinvenuti nello scavo di Aïn Wassel sono una presenza importante, in quanto non scontata nel territorio tunisino40. Si tratta di due monete usurate: uno del tipo Vittoria a s. e l’altro del tipo stella in ghirlanda, databili rispettivamente al V secolo e al V- tardo periodo vandalico.
La comprensione delle dinamiche di circolazione richiede il riferimento al contesto di ritrovamento33, tenuto conto delle differenti situazioni che distinguono gli ambiti urbani e dell’hinterland urbano da quelli dei territori rurali. L’abbondanza delle monete battute nell’arco del 348-358 d.C. nel contesto archeologico di Dchar è per esempio la conseguenza, secondo gli autori dello studio34, all’avvio del processo di urbanizzazione del territorio avvenuto appunto verso la metà del IV secolo. Se si rapporta l’incidenza percentuale della moneta del IV secolo al contesto locale di Dougga, si potrebbe pensare, visto l’alto numero di frantoi rispetto al numero degli olivi, che anche nel territorio di Dougga si sia verificata, a partire dal III secolo35 ma con maggiore intensità nel IV, una proliferazione degli impianti di lavorazione dell’olio dovuta al ritirarsi degli oleifici della costa, e che di conseguenza, l’intensificarsi dell’attività di lavorazione e vendita dell’olio abbia rivitalizzato l’economia e la circolazione monetaria a livello locale e provinciale.
La produzione di moneta vandala a Cartagine è attestata dai ritrovamenti numismatici degli scavi internazionali41. L’articolato e composito sistema monetario vandalo non previde la coniazione della moneta aurea. La produzione da parte dei re ebbe inizio verosimilmente dopo il foedus del 442 con emissioni locali42 che circolarono insieme ai bronzi del IV secolo43 (talvolta dimezzati), ad antiche monete cartaginesi con peso e diametro ad esse affini e, nell’entroterra, ad imitazioni fuse e a tondelli anonimi. Questa variegata composizione fu determinata dalla necessità di sostenere la sostanziale continuità nella In Salama, Callu 1990: 63, si sostiene l’importanza delle transazioni umane come fonte per l’approvvigionamento di numerario nelle province africane durante il IV secolo; Arslan 1997: 286-287, sottolinea la flessione che subì l’approvvigionamento di moneta in Oriente durante il IV secolo e individua in tale fenomeno un primo indizio della diversificazione che avrebbe riguardato le monete di rame nelle due parti dell’impero, tra lo scadere del IV e l’inizio del V secolo. Ancora Arslan 2003 a proposito del dibattito sui problemi ponderali nel V secolo, anche alla luce dei dati del deposito di Cafarnao. Ringrazio l’amico Arslan per le informazioni che mi ha trasmesso in fase di aggiornamento del testo. 37 Dato comune agli altri rinvenimenti monetali della Proconsolare. 38 Ghedini 1992: 324; de Vos, Attoui 2011: 55, 58 Figura 27. 39 Per una ricognizione bibliografica delle monete vandale e vandaliche rinvenute nel tempo a Cartagine: Visonà 1994: 161-166. 40 Un esemplare della monetazione vandala di bronzo, datato alla seconda metà del V secolo, è compreso nel materiale numismatico proveniente dall’area di scavo dei frantoi di Uchi Maius (Tunisia), Baldassarri 2007b: 294. 41 Visonà 1988, 1993, 1994, 2009b. Reece 1994. Betlyon 2008. 42 Guntamundo fu il primo re ad apporre il suo nome (preceduto da DN dominvs noster) sulle emissioni che precedentemente a lui erano anonime. 43 A sostegno della continuità nella circolazione monetaria, dal 430 – entro il tardo V secolo, della pessima moneta battuta tra il 350430 d.C. – e della sua integrazione in questo periodo con le nuove emissioni vandale, Reece 1994: 253. 36
270 d.C. da Gallieno e da Claudio II il Gotico, ebbero il monopolio nella circolazione a scapito dei neoantoniniani, perché la circolazione dei questi ultimi non venne attivata durante la secessione, come misura politica di carattere punitivo, Estiot, Abram 1998: 99. 27 Garaffo 1978-79: 105. 28 Turcan 1972: 130-145. 29 Come fa notare Morrisson 1980: 242 e come confermato dai reperti numismatici delle campagne di scavo condotte a Cartagine dall’Università del Michigan, di Harvard e di Chicago e nei territori della Proconsolare, come nella valle del Segermes, a Uchi Maius e ad Aïn Wassel. 30 Garaffo 1978-79: 104. 31 Più che nelle altre realtà mediterranee, Akerraz et al. 1989: 512. 32 Morrisson 2010-11: 148-149. 33 Sull’importanza di confrontarsi con le specificità locali sia economiche che inerenti alla circolazione monetaria, vedi Reece 1994: 253, Arslan 1997: 279, che ho condiviso, Abram 2000: 79. 34 Akerraz et al. 1989: 512. 35 L’ampliamento, la ristrutturazione e la riapertura del porto commerciale di Cartagine ad opera dei Romani avvenne all’inizio del III secolo, Betlyon 2008: 324.
332 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 8. Monete produzione e negli scambi della Proconsolare durante il regno vandalo44.
la circolazione e l’impiego della moneta d’argento bizantina e delle sue frazioni nell’Africa Proconsolare e nel sito rurale di Aïn Wassel53.
E’ stato suggerito un ridimensionamento del numero delle monete identificate come imitazioni vandale45, che sarebbero invece esemplari provenienti dalle zecche ufficiali. Ci si chiede di conseguenza in che misura l’Impero sia intervenuto nel rifornimento di moneta del regno vandalo. A questo proposito è stata avanzata l’ipotesi di un rifornimento non sistematico dei territori usurpati da parte romana46. Da parte vandala, la scelta di non coniare moneta in oro, sarebbe scaturita dall’atteggiamento ossequioso dei re vandali rispetto all’autorità romana imperiale oltreché dalla pretesa di rappresentare una figura ecumenica47.
La moneta bizantina di Aïn Wassel è un quarto di siliqua54 celebrante la pax55, una variante rispetto a quelle finora edite56, battuta per Maurizio dalla zecca di Cartagine e datata al 582-602 d.C. Si tratta di un esemplare raro: Morrisson, che ne cataloga un altro (appartenente alla Collezione Fairhead)57, ne conosce altri due esemplari differenti58. Le monete edite sono pertanto quattro in tutto. Del terzo esemplare ci riferiscono Hahn e Metlich59, che citano un esemplare della Collezione Hahn60 avente lo stesso peso (0,43 gr.) della moneta della Collezione Fairhead. Il quarto esemplare, infine, del peso di 0,45 gr., apparteneva alla Collezione Lafourcade, formata in Tunisia e probabilmente dispersa dagli eredi.
I due nummi di Aïn Wassel sono due tipi comuni, ma possono offrire una testimonianza della presenza di moneta vandalica nel territorio di Dougga e supportare l’ipotesi di una continuità della produzione agricola che durante l’età vandalica avrebbe mantenuto vitale l’economia dell’area di Aïn Wassel come del territorio rurale di Cartagine subentrando nei rifornimenti agricoli ad altre province in via di ripiegamento48. C’è l’evidenza dell’incremento del numero degli stabilimenti rurali nell’hinterland di Cartagine nel V e nel VI sec. d.C. e l’aumento costante dell’importazione di anfore dal mediterraneo orientale nel medesimo arco temporale49. Detta espansione nel numero e nella densità dei siti rurali ha interessato anche la valle di Segermes nella prima metà del VI secolo, incluso l’inizio del periodo bizantino50.
Aperta rimane la discussione circa l’emissione alla quale appartiene la moneta di Aïn Wassel, ovvero se essa sia da riferire alla celebrazione della pax (topos diffuso nella letteratura della Cartagine di fine VI secolo), ad eventi storici (come accadde per esempio più tardi alle monete riportanti la medesima leggenda emesse da Costante II nel 646 d.C. per sottolineare la pace stipulata con gli Arabi) o alla prosperità dell’Africa Proconsolare (facilitata da un periodo di pax)61. Per quanto riguarda il contributo alla datazione del sito, la frazione di siliqua, essendo stata rinvenuta in un contesto chiuso di cui è coeva, contribuisce a collocare la fase di costruzione dell’insediamento bizantino a fine VI-inizio del VII secolo e a documentare insieme agli altri materiali ed evidenze l’attività dell’impianto agricolo di Aïn Wassel dalla fine del VI all’inizio dell’VIII secolo62. Il contesto di ritrovamento della moneta risulta essere interessante. Essa è stata infatti rinvenuta nel riempimento della buca per rifiuti63 dell’ambiente 15, adibito a magazzino/dispensa, in stretta relazione con l’adiacente frantoio64. Nel locale inoltre è stata individuata una fovea utilizzata per la conservazione
Recenti studi supportati dalle fonti, dalle testimonianze numismatiche e degli altri materiali, in primis la ceramica, rinvenuta nel Nord Africa e fuori, nei territori dell’impero e dei regni barbarici, evidenziano la continuità delle relazioni commerciali di import ed export dell’Africa vandalica, con una contrazione semmai della quantità, sebbene con il VI secolo si assista ancora ad una rigenerazione delle produzioni ed esportazioni che si rafforza con la riconquista51.
successo le tracce delle fortificazioni bizantine dislocate nel nord Africa, strategiche, vista la rivolta del 548 d.C. 53 La vita complessiva del sito di Aïn Wassel va da fine VI-inizio dell’VIII secolo. V. supra il contributo di Maurina sullo scavo archeologico. 54 V. infra catalogo n. 14. 55 La leggenda del rovescio è P·AX. Il peso è di 0,46 gr. 56 Morrisson, Fairhead 1985: 631, 2, var. 57 Morrisson, Fairhead 1985: 631, n. 2. 58 Ringrazio la Prof. Cécile Morrisson che con generosità mi ha aiutata nell’identificazione della moneta e mi ha trasmesso le informazioni del caso. 59 Hahn, Metlich 2009: 144, n. NV63. 60 Comperato durante la vendita Barthold, Parigi, Aprile 1985, n. 49. 61 Abram 2000: 80. 62 Maurina, supra Periodizzazione. 63 Costituita da una serie di strati sovrapposti che hanno restituito materiali eterogenei. Per l’analisi delle monete rinvenute nelle fosse di smaltimento, Reece 1994: 256. 64 Maurina, supra pp. 56-148. Lo scavo archeologico.
8.5 Monetazione bizantina Nuove ricerche mi consentono di aggiornare la relazione preliminare52 e di pensare differentemente Morrisson 2010-11. Per la monetazione imperiale in Africa – Kent 1994: 232-235. 46 Reece 1994: 253-254. 47 Morrisson 2010-11: 147. 48 Morrisson 2010-11: 149. 49 Greene 1992: 195-197, Gerner-Hansen 1995: 177-379. 50 Dietz, Ladjimi Sebaï, Ben Hassen 1995b: 781-782. 51 Per l’attività della zecca di Cartagine nell’Africa vandala e bizantina vedi Morrisson 2003: 65-84. Per la prosperità dell’Africa del V-VII secolo vedi Morrisson 2010-11: 149-169. 52 Abram 2000: 80. A proposito dell’utilizzo della moneta da parte dello Stato per il mantenimento del suo apparato e della difesa – ricordiamo che nella regione del Segermes si sono cercate senza 44 45
333 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) di prodotti agricoli in anfore. Il ritrovamento di questa frazione di siliqua nella buca per rifiuti, che insieme agli altri materiali rinvenuti riassume il ciclo della vita materiale svoltasi nell’ambiente65 – buca creata in un locale ed in un contesto riferibile alla produzione e conservazione di derrate alimentari – ci suggerirebbe che la sua circolazione e il suo impiego, in qualità di moneta di uso corrente, siano collegabili alle attività agricole stesse e agli scambi quotidiani ad essa legati66. Lo scarseggiare delle frazioni della moneta aurea nell’ambito della circolazione africana del periodo bizantino venne difatti compensato dalle emissioni di moneta d’argento67 e dalle sue diffuse frazioni, il cui valore era intermedio tra l’oro e il bronzo68.
di rifornimento della capitale imperiale relativamente all’annona73 e all’arca olearia74. Per quanto riguarda l’area di Dougga, la frazione di siliqua di Aïn Wassel con i reperti monetali d’argento di Uchi Maius, ovvero il gruzzolo di Eraclio con la molteplicità dei suoi conii e con le sue 32 frazioni di siliqua emesse in un arco cronologico ristretto (616 -629 d.C.75) e di poco posteriore a quello della moneta di Aïn Wassel (582-602 d.C. ), le due frazioni provenienti dall’immondezzaio76, e quella trovata nell’area dei frantoi77, rappresentano un’ulteriore conferma del gettito della zecca di Cartagine78 relativamente alle emissioni delle frazioni della moneta d’argento79 e soprattutto della loro circolazione nell’interno della provincia africana in età bizantina.
Il ruolo della moneta d’argento e soprattutto delle sue frazioni69, nonostante il valore intrinseco e il potere d’acquisto e nonostante il suo impiego in supplenza delle frazioni dell’oro, rimase legato, nella provincia africana, a quello di moneta corrente spesa nella dimensione quotidiana70.
Catalogo Abbreviazioni BMCV: Wroth, W., 1911. Catalogue of the Coins of the Vandals, Ostrogoths and Lombards and of the empires of Thessalonica, Nicaea, and Trebizond in the British Museum. London. RIC VI: Sutherland C.H.V. 1967. In Sutherland C.H.V., Carson R.A.G. (eds) The Roman Imperial Coinage, VI: From Diocletian’s reform A.D. 294 to the death of Maximinus A.D. 313. London. RIC VII: Bruun, P., 1966. In Sutherland C.H.V., Carson R.A.G. (eds) The Roman Imperial Coinage, VII: Constantine and Licinius A.D. 313-337. London. RIC VIII: Kent J.P.C., 1981. In Sutherland C.H.V., Carson R.A.G. (eds) The Roman Imperial Coinage, VIII. The Family of Constantine I, A.D. 337-364. London. SNG Cop North Africa: Jenkins G.K. 1969. Sylloge Nummorum Graecorum (SNG), The Royal Collection of Coins and Medals, Danish National Museum, fasc. 42, North Africa Syrtica- Mauretania, Copenhagen.
Gli scavi archeologici del porto di Cartagine71 sono illuminanti dal punto di vista dello sviluppo economico della Proconsolare in un arco di tempo che va dal 428 al 674 d.C. e che dunque include anche il periodo vandalico oltre a quello bizantino: il riscontro numismatico insieme alla restante documentazione materiale di scavo evidenziano come in detto periodo intensa sia stata l’attività nel porto ristrutturato di Cartagine, il cui molo e magazzini furono tutti pienamente in uso per lo scambio di merci e delle derrate alimentari (grano e olio in primis), da e verso il Mediterraneo72. Nel VII secolo, il trend economico sostanzialmente positivo della Proconsolare – a giudicare anche dalle esportazioni di ceramica, parrebbe legato alle esigenze Anche le silique rinvenute nelle Terme del sito tunisino di Uchi Maius – l’una, una mezza siliqua battuta per conto di Maurizio (zecca di Cartagine, 602 d.C.), l’altra, un terzo di siliqua per Eraclio (Cartagine, 617-641), provengono da un immondezzaio datato dalla prima metà del VII alla metà del VII secolo. Anche per le due frazioni di siliqua è stato ipotizzato l’uso nello scambio quotidiano. Teatini 2007: 649651. 66 Entro una piccola cripta ricavata nel muro NE della dispensa (US 19) è stata trovata una bottiglia monoansata di ceramica comune posizionata orizzontalmente sul piano e verosimilmente nascosta alla vista da pietre rimovibili; in analogia con altri ritrovamenti simili, dovrebbe trattarsi della ‘cassaforte’ di quella parte dell’edificio oleario. Nel nostro caso la cassa è risultata essere vuota. Vedi de Vos, supra pp. 42-43, Figure 1.41, 2.49, 2.50. 67 Morrisson 1989: 518-521, e Abram 2000: 80, seguendo Morrisson. Morrisson 2003: 76-81. 68 Morrisson 2010-11: 151. 69 La moneta d’argento assunse nell’Africa bizantina un ruolo importante e in particolare le sue frazioni, relativamente copiose e fisicamente usurate e quindi segnate dalla permanenza nella circolazione, Morrisson, Fairhead 1985: 632. 70 Morrisson 2003: 74-76. 71 Porto ingrandito e ristrutturato dai Romani all’inizio del III secolo. 72 Betlyon 2008: 328.
Nel VII secolo la zecca di Cartagine mostra un’intensificazione della produzione di moneta aurea che sembrerebbe riferita alle necessità di un’economia agricola e commerciale sollecitata dal bisogno di rifornimento di grano della capitale dell’impero, essendo venuti meno i rifornimenti di grano dall’Egitto a causa della conquista persiana (619-629 d.C.) e araba (642). La moneta aurea e i suoi nominali erano quindi funzionali al contesto economico e di trading di una provincia che insieme alla Sicilia divenne il granaio dell’impero, Morrisson 201011: 156. Per una differente visione del tax and trade nel Mediterraneo tardoantico, Vera 2010: 1-18. 74 de Vos, supra p. 23. 75 Baldassarri 2007a: 164-181. 76 Teatini 2007: 649-651. 77 La n. 29 del Catalogo, un terzo di siliqua coniata per Eraclio nel 613-619 d.C. circa, a Cartagine. Baldassarri 2007b: 296. 78 Confermano la produzione africana e la circolazione intraregionale delle frazioni della moneta d’argento. 79 Le emissioni vandale oltre a quelle bizantine della zecca di Cartagine provenienti dallo scavo del porto e del tophet della città illustrano l’attività produttiva della zecca di Cartagine dal 428 al 674 d.C. e, con le altre evidenze materiali, la vitalità economica del sito e del territorio ad esso afferente, Betlyon 2008: 327-28. Il complesso numismatico nel suo insieme risulta essere del tutto simile a quelli rinvenuti durante gli scavi effettuati a Cartagine negli anni settanta grazie ai progetti dell’UNESCO.
65
73
334 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 8. Monete s. sinistra d. destra ill. illeggibile D/ dritto R/ rovescio AR argento AE bronzo OR oricalco fFo: frazione di follis fRad: frazione radiata n: nummus 1.80 Dati stratigrafici81: A. 15, US 170; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: moneta punica, AE, D/ Testa maschile a s., R/ (Cavallo impennato a d.). Zecca di Cartagine Materiale: bronzo Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 12, h Peso: 0,80 gr. Datazione: 350-330 a.C. Bibliografia: SNG Cop North Africa 98.
Figura 8.1b. Catalogo 2 Moneta punica. Rovescio: cavallo impennato a d. Foto P. Chistè.
Datazione: 350-330 a.C. Bibliografia: SNG Cop North Africa 97. 3.82 Dati stratigrafici: A. 15, US 163; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: moneta punica, AE, D/ Testa di Kore a s. con corona di spighe e collana di pendenti; bordo minutamente punteggiato, R/ Protome equina a d., bordo punteggiato, esergo ill. Marchio di zecca: – Zecca di Cartagine [o zecca sarda] Materiale: bronzo Conservazione: piccola lacuna sul bordo, probabile difetto di coniazione. Misure: Ø 18, h 6 Peso: 5,70 gr. Datazione: 300-280 a.C. Bibliografia: SNG Cop North Africa 144-153.
2. Figure 8.1a – 8.1b Dati stratigrafici: A. 3, US 73; Periodo IIC – Fase di distruzione della costruzione bizantina. Descrizione: moneta punica, AE, D/ Testa maschile con corona di spighe a s. R/ Cavallo impennato a d. Zecca di Cartagine Materiale: bronzo Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 15, h 6 Peso: 3,50 gr.
4. Dati stratigrafici: A. 8, US 71; Periodo IIC – Fase di abbandono/distruzione dell’edificio bizantino. Descrizione: moneta romana, OR83, D/Adespota – Busto (augusta?), R/ ill. Marchio di zecca: Materiale: oricalco Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 20,8, h Peso: 17,28 gr. Datazione: II d.C. Bibliografia: 5. Dati stratigrafici: A. 8, US 71; Periodo IIC – Fase di abbandono/distruzione dell’edificio bizantino. Descrizione: moneta romana, AE4, D/ill., R/ ill. Marchio di zecca: -
Figura 8.1a. Catalogo 2. Moneta punica. Dritto: testa maschile con corona di spighe a s. Foto P. Chistè. Per la datazione e l’attribuzione delle monete nn. 1 e 2 alla zecca di Cartagine e alla relativa discussione rimando a Visonà 1985: 671-675, Frey-Kupper 1999: 403, 421, Visonà 2006: 241. Recentemente, FreyKupper 2014: 83-4 si interroga su un’eventuale emissione dei grandi bronzi della serie SNG Cop. 94-97 sia a Cartagine che in Sicilia. In SNG Cop North Africa l’attribuzione all’atelier è: Sicilian mint? 81 Per i dati stratigrafici vedi Maurina, supra pp. 112-113. 80
Per la datazione e l’attribuzione della moneta n. 3 alla zecca di Cartagine ringrazio il Prof. Visonà. Vedi Visonà 1985: 671-673. In SNG Cop North Africa l’attribuzione all’atelier è: Sardinian mint. 83 Sesterzio che secondo il modulo potrebbe essere stato battuto nel II secolo d.C. 82
335 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Materiale: bronzo Conservazione: moneta lacunosa e usurata Misure: Ø 12, h Peso: 0,83 gr. Datazione: IV- metà V d.C. Bibliografia: 6. Dati stratigrafici: A. 11, US 5; Periodo IIC – Fase di abbandono/distruzione dell’edificio bizantino. Descrizione: moneta romana, AE4, D/ill. – Busto a d., R/ ill. Marchio di zecca: Materiale: bronzo Conservazione: moneta lacunosa e usurata Misure: Ø 12, h Peso: 0,62 gr. Datazione: fine IV- metà V d.C. Bibliografia: -
Figura 8.2a. Catalogo 9. Moneta romana fRad. Dritto: IMP C MAXIMIANVS PF AVG, busto a d. , radiato, corazzato; imperatore con barba. Foto F. Caillaud.
7. Dati stratigrafici: A. 14, US 1; Periodo IIIB – Formazione del piano di campagna. Descrizione: moneta romana, AE3 o AE4, D/ill. – Busto a d., R/Imperatore stante a s. Marchio di zecca: Materiale: bronzo Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 16, h Peso: 1,80 gr. Datazione: IV d.C. Bibliografia: -
Figura 8.2b. Catalogo 9. Moneta romana fRad. Rovescio: VOT X·X su due linee, in corona d’alloro. Foto P. Chistè.
Conservazione: moneta discretamente conservata Misure: Ø 23, h 6 Peso: 2,29 gr. Datazione: 303 d.C. Bibliografia: RIC VI p. 427, 37 b.
8. Dati stratigrafici: A. 15, US 171; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Riporto. Descrizione: moneta romana, n, D/ill., R/(GLORIA EXERCITVS). Due soldati affrontati a un’insegna militare. Marchio di zecca: Materiale: bronzo Conservazione: moneta lacunosa e usurata Misure: Ø 12, h Peso: 0,80 gr. Datazione: 337-340 d.C. Bibliografia: -
10. Figure 8.3a – 8.3b Dati stratigrafici: A. 12, US 18; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Descrizione: moneta romana, fFo, D/ CONSTANTINVS IVN NOB C busto a d., laureato, corazzato, R/ CAESARVM NOSTRORVM VOT X in corona d’alloro. Marchio di zecca: RT Zecca di Roma Materiale: bronzo Conservazione: moneta integra Misure: Ø 20, h 3 Peso: 2,59 gr. Datazione: 321 d.C. Bibliografia: RIC VII p. 321, 24284.
9. Figure 8.2a – 8.2b Dati stratigrafici: A. 18, US 153; Periodo IIC – Fase di abbandono/distruzione dell’edificio bizantino. Colluvio. Descrizione: moneta romana, D/ IMP C MAXIMIANVS PF AVG busto a d., radiato, corazzato; imperatore con barba, R/ VOT X·X su due linee, in corona d’alloro. Marchio di zecca: FK Zecca di Cartagine Materiale: bronzo
11. Dati stratigrafici: US 1; Periodo IIIB – Formazione del piano di campagna. Di una moneta riportante i vota quinquennalia di Costantino II riferisce Reece 1984: 178. 84
336 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 8. Monete
Figura 8.3a. Catalogo 10. Moneta romana. Dritto: CONSTANTINVS IVN NOB C busto a d., laureato, corazzato. Foto F. Caillaud.
Figura 8.4. Catalogo 12. Moneta vandala. Rovescio: Vittoria stante a s. con corona nella mano d. Bordo punteggiato Foto P. Chistè.
13. Dati stratigrafici: A. 18, US 221; Periodo IIA – Fase di costruzione bizantina. Piano. Descrizione: moneta vandala, n, D/ill., R/(Stella?) in ghirlanda. Marchio di zecca: Materiale: bronzo Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 10, h Peso: 1,10 gr. Datazione: V d.C. – tardo periodo vandalico Bibliografia: BMCV p. 38, 165.
Figura 8.3b. Catalogo 10. Moneta romana. Rovescio: CAESARVM NOSTRORVM VOT X in corona d’alloro. Foto M. de Vos.
14. Figure 8.5a -8.5b. Dati stratigrafici: A. 15, US 199; Periodo IIB – Fase d’uso bizantina (riempimento di fossa di rifiuti). Descrizione: moneta bizantina, AG, quarto di siliqua, D/ (MAV)RI(CI) busto frontale dell’imperatore con casco diademato, tracce di divitision e di loros, mappa (nella mano d. alzata), R/ P·AX in cerchio puntinato in corona civica; croce sopra la A, stella sotto la A. Globetti in campo. Marchio di zecca: Zecca di Cartagine Materiale: argento Conservazione: diritto discretamente usurato Misure: Ø 11, h 8 Peso: 0,46 gr. Datazione: 582-602 d.C. Bibliografia: Morrisson85, Fairhead 1985: 631, n. 2, var. – Hahn, Metlich 2009: 144, n. NV63.
Descrizione: moneta romana, AE3, D/ DN CONSTANTIVS P F (AVG) busto a d., drappeggiato e corazzato con diadema di perle, R/ (FEL TEMPORE REPARA)TIO Soldato elmato a s. con scudo nella mano s. colpisce cavaliere che cade da cavallo con la testa e il braccio s. protesi verso il soldato. Marchio di zecca: (C)O(NSA) Zecca di Costantinopoli Materiale: bronzo Conservazione: moneta discretamente usurata Misure: Ø 16, h 6 Peso: 1,43 gr. Datazione: 351-355 d.C. Bibliografia: RIC VIII p. 458, 118. 12. Figura 8.4 Dati stratigrafici: A. 15, US 5; Periodo IIC – Fase di abbandono/distruzione dell’edificio bizantino. Descrizione: moneta vandala, n, D/ill., R/Vittoria stante a s. con corona nella mano d. Bordo punteggiato. Marchio di zecca: Materiale: bronzo Conservazione: moneta usurata Misure: Ø 10, h Peso: 0,50 gr. Datazione: V d.C. Bibliografia: BMCV p. 21, 81.
Ringrazio la Prof. Cécile Morrisson che ha permesso l’identificazione della moneta. 85
337 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 8.5a. Catalogo 14. Moneta bizantina, quarto di siliqua. Dritto: (MAV)RI(CI) busto frontale dell’imperatore con casco diademato, tracce di divitision e di loros, mappa (nella mano destra alzata). Foto P. Chistè.
Figura 8.5b. Catalogo 14. Moneta bizantina, quarto di siliqua. Rovescio: P·AX in cerchio puntinato in corona civica; croce sopra la A, stella sotto la A. Globetti in campo. Foto P. Chistè.
338 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:03 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Reperti lapidei Chapter Author(s): Mariette de Vos Raaijmakers Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.13 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9.
Reperti lapidei Mariette de Vos Raaijmakers Abstract: Stone artefacts and epitaphs The archaeology of North Africa is so rich of evidence because of the use of limestone and sandstone, local stones that can be easily found everywhere. This high quality and strong material is suitable for every use, abundant, and close to the settlements, with affordable costs of transportation. Given the durability of the stone, ancient artifacts have been reused or reshaped, and even today are recycled in modern buildings. Therefore, many elements of previous buildings and tombs have been reused in the Byzantine reconstruction or enlargement of Aïn Wassel, sometimes with a different function. This reuse is well studied as part of the North African urban transformation which took place during the 170 years of the Byzantine Empire. The Thugga survey and Aïn Wassel excavation provide evidence of large scale recycling of stone artifacts in the countryside; quite often they are preserved because they were reused in a more recent context. Some artifacts were reused as building material, for example to make thresholds; funerary stelae became the vertical blocks of opus africanum walls; hand mills and mortars were also used as small filling blocks in those same walls; a moulded column base could be re-used to support a roof or a table. The counterweight of the oil press, which was found during the excavation, was rotated 90° and reshaped, and its two dovetail wedges were recut. A sun dial was found in court n. 14, but since the excavation of the court was not complete we do not know if it was intact and still in use or if it was reused as building material. The flour or oil catcher was broken in two pieces, which were stored in two adjacent rooms. Slabs of one or more press beds, made of red sandstone, were kept in place and used as a pavement during the most recent phases. Keywords: Epitaphs, sundial, mill and press equipment, limestone, sandstone, rhyolitic ignimbrite, spolia
9.1 Introduzione
alla maggiore intensità delle attività di ricognizione e documentazione, ma anche dalla maggiore densità di insediamento urbano antico: 9 città, 6 pagi/civitates/res publicae, 3 comunità maggiori senza evidenza epigrafica o cartografica del toponimo o dello status, mentre 5 città e 3 miniere di minerali (Pb-Zn) poco oltre i confini del foglio hanno naturalmente influenzato lo sfruttamento della campagna nei loro dintorni, che in parte si trova sul foglio 332. La maggior parte degli elementi lapidei illustrati nel presente catalogo proviene dalla fattoria e dalle relative tombe preesistenti. Il contrappeso DU025TO0183 ha conosciuto addirittura tre vite: la prima come blocco bugnato in una struttura edilizia, la seconda come contrappeso, la terza come contrappeso girato di 90° con nuovi incavi cuneiformi e un canale intagliati nelle bugne.
Il capitolo comprende la schedatura dei materiali lapidei portati alla luce durante lo scavo stratigrafico. Essi vengono contestualizzati tramite un confronto quantitativo e qualitativo con elementi simili scoperti nel survey 1994-2014 del foglio 33 della Carte Archéologique Nationale de Tunisie e degli altri fogli della stessa Carte ricogniti in anni recenti, dei quali alcuni risultati sono stati riassunti e cartografati da Hobson 2015: 63-95. Le quantità indicate da Hobson per Dougga si basano sui dati intorno al 2010, quando il survey ancora non copriva l’intero foglio 33; ora il survey è completato, le quantità sono alquanto superiori e i dati possono essere confrontati con quelli degli altri fogli ricogniti nell’ambito del progetto della Carte nationale des sites archéologiques et des monuments historiques dell’Institut National du Patrimoine de Tunisie. I fogli occupano la stessa superficie di 640 km2; nelle zone costiere una parte è occupata dal mare1. Il survey dei dintorni di Dougga copre in realtà 15 km2 in più: include ad ovest la zona intorno ad Aïn Wassel (sito 025) e henchir Chett (siti 066, 150, 159, 476) e a nord la striscia a sud di Thignica. Gli elementi scoperti in queste due zone non sono inclusi nei conteggi, per ovvi motivi statistici. Il survey del foglio 33 ha prodotto il maggior numero di tutti i tipi di elementi documentati nei vari survey. Questo fatto è dovuto sicuramente 1
9.2 Orologio solare La metà circa di un orologio solare concavo di calcare reca linee che indicano le ore con uno gnomone centrale. Ogni linea termina in un foro presso l’orlo 10 città: Thimida Bure, Numluli, Glia, Coreva, Thabbora, Aquae, Agbia, Aunobari, Thugga, Thubursicu Bure; 2 pagi: Suttuensis, Assallitanus, 2 civitates: Mizigitanorum, Geum[…], 2 res publ[…]: 5 città fuori carta, Thibaris, Thigibba Bure, Sustri, Thignica, Uchi Maius; 3 miniere: Fedj Adoum, Thigibba Bure (Djebba), Djebel el Akhouat, 3 La sigla, qui come nella parte restante del testo, identifica i reperti registrati nel database relativo al survey, v. http://rusafricum.org; Von Rummel 2016: 108 su questa densità di insediamento urbano e rurale. 2
Hobson 2015: 74 Figura 3.7.
339 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) inferiore della conca delle ombre. Fino ad oggi questi fori non sono stati riscontrati in nessun altro orologio solare antico. La base è simile a quella dell’orologio solare proveniente da Traianopolis, ora custodito nel Museo di Komotini (Tracia greca)4.
luogo aperto verso il sud, est e ovest11. Gli ambienti circostanti non potevano essere sovrastati da un primo piano. Stupisce l’assenza delle linee orizzontali che indicano solstizi e equinozi. Nessuna attività è tanto legata alle stagioni quanto l’agricoltura e l’allevamento. Gli agronomi non si stancano di menzionare equinozi e solstizi per indicare il periodo dell’anno in cui certi lavori agricoli vadano svolti. Indicano anche quanti giorni prima o dopo il cambio di stagione certe attività siano consigliabili. I vari calendari figurati in mosaico e in pittura sono caratterizzati dai lavori agricoli. Palladio infine scandisce il suo opus agriculturae in dodici libri, trattando i lavori propri di ogni mese. Nell’incipit dei Geoponica, una compilazione di testi realizzata da Cassiano Basso Scolastico nel VI secolo d.C., è presente un excerptum dei Georgika di Florentino (inizi III secolo d.C.): ‘chi è a capo di un’azienda agricola deve conoscere i tempi e l’alternanza dei solstizi. In tal modo, infatti, assegnando gli operai al lavoro adatto a ciascun tempo, trarrà ottimo profitto dalla tenuta’12. È un’ovvietà diffusamente presente già negli agronomi romani, in modo più esplicito in Columella 11.2, ma ritenuta così importante dal compilatore Cassiano da inserirla nell’incipit dell’opera enciclopedica di agronomia del VI secolo.
La parte conservata della base presenta due motivi: 1. un cerchio inciso che reca al suo interno un rettangolo a lati concavi in bassorilievo; 2. un simbolo interpretabile come una croce con trattini orizzontali (e non apice e pedice) alle estremità dell’asta verticale e estremità leggermente bifide alla traversa orizzontale. In un secondo momento o da un’altra mano è stato inciso un quarto di cerchio con un solco più largo di quello della croce, per ravvicinare la croce a un chrismon. Il simbolo è tracciato nell’asse dell’emisfero. Le numerose croci nelle iscrizioni di Aphrodisias sono datate al V-VI secolo5. A Haïdra simili chrisma mostrano come unica piccola differenza l’estremità inferiore dell’occhiello della rho appoggiata all’asta verticale, la versione standard di trascrizione del carattere greco. I chrisma di Haïdra sono datati in epoca bizantina in base agli epitafi nei quali compaiono6. Questa datazione si può applicare anche al chrismon dell’orologio solare di Aïn Wassel. L’orologio trovato nella basilica di Damous elKarita a Cartagine presenta un chrismon all’estremità superiore della linea centrale7. Cinquecento antichi orologi solari sono attestati in contesti urbani o in monasteri del mondo greco-romano8, alcuni anche in Tunisia9; tra questi l’orologio di Aïn Wassel è l’unico trovato finora in un contesto rurale della Tunisia. Questo fatto sembra essere dovuto al numero esiguo di insediamenti rurali scavati e non alla rarità di orologi in fattorie. La scansione del tempo per i lavori agricoli è talmente importante che un orologio solare compare nel calendario agricolo del mosaico di Saint-Germainen-Gal. L’autunno in questo mosaico è raffigurato dallo scenario di due operatori impegnati nell’applicazione di pece all’interno di un dolio destinato a contenere il vino nuovo; sullo sfondo della scena si profilano un albero sfogliato e un orologio solare in cima ad una colonna10. Possiamo immaginare una simile esposizione anche ad Aïn Wassel: ciò significherebbe che l’Ambiente 14 era a cielo aperto e che la colonna doveva stare sull’asse NS, non lontano dal muro NO (US 24), in un
In siti collegati ad un sistema collettivo di irrigazione come a Lamasba l’orologio solare serviva a misurare il tempo di erogazione dell’acqua13. Ad Aïn Wassel l’orologio poteva essere funzionale ad un sistema di distribuzione dell’acqua proveniente da un piccolo invaso con diga nell’oued Aïn Wassel che scorre da quota 560 slm girando lungo il piede della propaggine sud-est della collina dell’insediamento, situata a quota 530-520 slm; ulteriori ricerche sul terreno sarebbero necessarie per confermare o confutare questa ipotesi. Catalogo Figure 2.92-93; 9.1a-b Dati stratigrafici: Ambiente 14, US 209; Periodo IIC, Strato di abbandono. Identificativo: DU025ME001 Descrizione: Orologio solare. Materiale: Calcare bianco. Conservazione: L’orologio è rotto in verticale, è conservata la metà sinistra. Misure: Base larghezza conservata 18 cm, profonda 16,5 cm, H totale 40 cm. Datazione: tra il III e il VI secolo14. Bibliografia: de Vos, Attoui 2013: CD 025-38.
http://repository.edition-topoi.org/collection/BSDP/object/5; Hereward 1963: 73.8, Pl. 20, Figura 11 e 12; Schaldach 2006: 20. 5 http://insaph.kcl.ac.uk/iaph2007/inscriptions/indices/symbols. html, s.v. cross. 6 Cf. Duval, Prévot 1975: 334-335, Figura 280, tipo B1-4. Cf. il chrismon di Ternaten, Cadenat 1957: 84 Pl. II.6. 7 Baratte 2008: 221, Figure 1 e 4; Figura 1 porta una didascalia sbagliata; Jarray 2012: 2368 Figura 3. 8 Gibbs 1976; Houston 2015: 298; v. The Berlin Sundial Project https:// www.topoi.org/project/d-5-6/ 9 Baratte 2008; l’horologium offerto a Numluli è noto solo da un’iscrizione, Mastino, Porcheddu 2006, ivi Figura 15 a p. 156: esemplare da Aïn Draham; esemplari a Utica e Dougga in Severino 2009: 28 e Jarray 2012: 2368. 10 Olszewski 2015: 451 Figura 5; 453. 4
Houston 2014: 301. Datazione della compilazione dei Geoponica e traduzione italiana in Lelli 2010; cf. Teall 1971, Rodgers 2002. 13 Meuret 1996: 99-100. V. sopra, Introduzione. Per la canaletta Cn nella planimetria de Vos, Attoui 2013: 241. 14 Ringrazio lo specialista di orologi solari Karlheinz Schaldach che ha fornito la definizione e la cronologia dell’oggetto, nonché il confronto dell’orologio di Traianopolis, ora a Komotini. 11 12
340 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei
Figura 9.2. Altare funerario frammentario di [-----] Fortunatus, DU025EP002, Ambiente 3, US 54. Foto P. Chistè.
Descrizione: Altare funerario frammentario di [-----] Fortunatus, iscritto alla tribu Arnensis.
Figura 9.1a. Orologio solare, calcare bianco, DU025ME001, Ambiente 14, US 209. Foto P. Chistè.
----[-] SEX FIL ARN ▿ FORTVNATVS PIVS ▿ VIX‘IT’ ▿ AN ▿ V SIT▿‘TI’‘BI’▿TERRA▿LEVIS▿ ▿O▿T▿B▿Q▿ ▿H▿S▿E▿
-----
[-] Sex(ti) fil(ius) (vac.) Arn(ensi tribu) ▿ Fortunatus pius ▿ vix‘it’ ▿ an(nis) ▿ V sit ▿ ‘ti’‘bi’ ▿ terra ▿ levis ▿ ▿o(ssa)▿t(ibi)▿b(ene)▿q(uiescant)▿ ▿ h(ic) ▿ s(itus) ▿ e(st) ▿
Materiale: Calcare bianco. Conservazione: buona; l’altare è stato tagliato in senso orizzontale. Misure: H totale tagliata 63 cm; H supporto 21 cm, L supporto 58 cm, profondità conservata della base 41 cm, spessore all’estremità superiore: 17 cm. Campo epigrafico H 41,5 cm, larghezza 43 cm. H zoccolo con scozia 21 cm, larghezza dello zoccolo 57,5 cm. H lettere: l. 2: 4,6-5,6 cm; l. 3: 3,4-3,8 cm; ll. 4-6: 3,1-3,2 cm. Scrittura: capitali allungate. Stile: piuttosto manierato. Lettere incise profondamente con solco triangolare e con lunghi apici e pedici obliqui. L. 1: L bifida; l. 2: A, F, T e S longae; F caudata e con bracci obliqui, VS sovrapposte; l. 3: it nexus, numerale V larga; l. 4: S longa, tibi nexus TI e BI, E con bracci e cravatta obliqui, A longa senza traversa; L aperta; l. 5: B corsiva; l. 6: E con bracci e cravatta obliqui. Impaginazione centrata. Interpunzione a triangoli. Datazione: 51-170 d.C. La tribù Arnensis scompare ufficialmente nel 205 a Thugga, quando la città diventa municipium. Dopo questa data i nuovi cittadini vengono iscritti alla tribù Papiria. Papiria e Arnensis coesistono da Marco Aurelio in poi. Ma dopo il 170 l’Arnensis non integrò più i nuovi cittadini15. Se questa datazione vale anche per Fortunatus, il bambino deve essere nato prima del 170 e aver abitato qui o nei
Figura 9.1b. Orologio solare DU025ME001. Disegno M. Tonini, A. Battisti.
9.3 Epitafi su supporto lapideo Nei siti contenuti nel foglio 33 sono state trovate 450 iscrizioni (non prendendo in considerazione i miliari), 178 delle quali sono state scoperte durante il survey di superficie. La maggior parte è costituita da altari e cippi funerari; molti anche i termini (32) e le dediche. Catalogo Figura 9.2 Dati stratigrafici: Ambiente 3, US 54; Periodo IIC, Strato di colluvio. Identificativo: DU025EP002
15
Secondo Khanoussi, Maurin 2002: 73, nota 140.
341 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) dintorni con i suoi genitori prima dell’epoca severiana e dell’applicazione della lex hadriana. Lo stesso vale per il quattordicenne Q. Numisius C(ai) f(ilius) Arn(ensi) Colo Helvacianus (CIL 8.15472) dell’altare funerario riusato nel tratto SE del sito16. Le famiglie dei due ragazzi potevano figurare tra i richiedenti dell’applicazione della lex hadriana o tra i conductores che per 10 anni consecutivi non avevano coltivati i campi intorno ad Aïn Wassel. Bibliografia: Cazzona et al. 2003: 185-189; de Vos, Attoui 2013: 34, CD 025-040. Figure 2.42, 44, 45, 51, 54, 55 e 9.3a-b Dati stratigrafici: Ambienti 7 e 8, US 19; Periodo IIA, Attività 1, Elemento murario. Identificativo: DU025EP003 Descrizione: Cippo funerario di C(aius) Rossius Crescens a cima arrotondata e tratto inferiore destinato a essere interrato lasciato ad ascia. D❦M❦S C-ROSSIVSCRESCENS VIXIT AN XXXI HSE
Figura 9.3b. Cippo funerario di C(aius) Rossius Crescens DU025EP003. Disegno A. Battisti.
D(is) ❦ M(anibus) ❦ s(acrum) C(aius) – Rossius Crescens vixit an(nis) XXXI h(ic) s(itus) e(st)
Campo epigrafico H 51 cm, L 49 cm; tratto inferiore H 32 cm lasciato ad ascia per essere interrato. H lettere: l. 1-2: 8 cm; l. 3: 7 cm; l. 4: 6 cm; l. 5: 3,5 cm. Scrittura: capitali allungate. Stile: Lettere regolari incise profondamente, con largo solco triangolare, apicate e pedicate. L. 3: seconda C longa. L. 4: numerali X con fioritura a destra in alto. Impaginazione centrata. Interpunzione: hederae distinguentes nell’adprecatio (l. 1); l. 2: a trattini prima e dopo il nomen. Datazione: tra 51-300 d.C., probabilmente in epoca severiana (v. supra, Introduzione pp. 12-13). Bibliografia: de Vos 1997: 205, Pl. 21.3; Cazzona et al. 2003: 190-192; de Vos, Attoui 2013: 35, con lettura sbagliata del nomen gentilicium, v. supra Introduzione p. 12-13, §1.6; AE 2013.2061. Figure 9.4a-b Dati stratigrafici: Ambiente 4, US 31.1; Periodo IIIA, Strato di crollo/colluvio. Identificativo: DU025EP004 Descrizione: Stele funeraria frammentaria di C(aius) S[-----]Felix.
Figura 9.3a. Cippo funerario di C(aius) Rossius Crescens a cima arrotondata, calcare bianco, DU025EP003, Ambienti 7 e 8, US 19. Foto P. Chistè.
[...] C̣Ṣ[------] FELIX̣ PỊ[..] VIXIT·ANNIS [---]ḤṢ·Ẹ
Materiale: Calcare bianco. Conservazione: il cippo è ben conservato, durante la fase di vita della fattoria bizantina era riusato come ortostato e perciò protetto dall’opus vittatum del muro US 19, e dopo l’abbandono dell’insediamento è rimasto interrato. Misure: H supporto 83 cm, L supporto 49 cm, Profondità 23 cm. 16
[...] C̣ Ṣ[------] Felix̣ p̣ị[us] vixit annis [---] ḥ(ic) ṣ(itus) ẹ(st)
Materiale: arenaria rosa. Conservazione: Le parti superiore e inferiore sono mancanti. La rottura nell’angolo sinistro inferiore del frammento mostra la tipica stratificazione dell’arenaria. Misure: H supporto 26 cm, L supporto 52 cm, Profondità 15 cm. H. lettere: 5 cm. Scrittura: capitali allungate. Stile: Lettere regolari, incise con solco triangolare, apicate e pedicate. L. 2: F
de Vos, Attoui 2013: 34, CD 025-47.
342 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei 188317, 188518 e infine nel 1891, nel Supplemento I del CIL 8, con il n. 15471. Ḍ ❦ M ❦ S ❦ SEX ❦ MAN LIUS FOR TUNATUS P ❦ V ❦ A ❦ LXXI H ❦ S ❦ E❦
Ḍ(is) ❦ M(anibus) ❦ s(acrum) ❦ Sex(tius) ❦ Man lius For tunatus p(ius) ❦ v(ixit) ❦ a(nnis) ❦ LXXI h(ic) ❦ s(itus) ❦ e(st) ❦
Materiale: Calcare bianco. Conservazione: Il coronamento dell’altare è molto consumato perché rimasto esposto alle intemperie, forse fin dal momento dell’abbandono dell’insediamento, ma sicuramente dal 1881. L. 1 la D dell’adprecatio è danneggiata dal foro diagonale nell’angolo che serviva per legare un animale; successivamente si è rotto il ponte. Misure: H supporto 1,50 m, L supporto 56,5 cm, Profondità 56,7 cm. L’altezza di 1,50 m colloca l’altare funerario nella categoria medio-alta da 1,31 a 1,60 m, la meglio rappresentata a Thugga, Téboursouk e dintorni e superata da pochi esemplari tra 1,61-2,13 m19. Campo epigrafico 83/38,5 cm. H lettere 6,5 cm. Scrittura: capitali allungate. Stile: Lettere molto regolari, incise a profondo solco triangolare, apicate e pedicate; S con becco e uncino; bracci e traverse ondulati in l. 2 E; l. 3 F; l. 4 T; l. 5 L; l. 6 H con traversa secante le aste verticali. Impaginazione allineata a sinistra. Interpunzione a hederae distinguentes rivolte verso il basso. Datazione: tra 101 e 300 d.C. secondo le norme Khanoussi e Maurin 2002: 75. Bibliografia: de Vos 1997, p. 205, Pl. 22.4; Cazzona et al. 2003: 178-185; de Vos, Attoui 2013, 35, CD 025-45, 25-46.
Figura 9.4a. Stele funeraria frammentaria di C̣ (aius) Ṣ[------]Felix̣, arenaria rosa, DU025EP004, Ambiente 4, US 31.1. Foto P. Chistè.
Figura 9.4b. Stele funeraria frammentaria di C̣ (aius) Ṣ[------]Felix̣, DU025EP004. Disegno A. Battisti.
Figura 9.5a-b (dopo la rimozione dallo scavo) Dati stratigrafici sconosciuti. Identificativo: DU025EP009 Descrizione: parte inferiore della metà sinistra di una stele funeraria probabilmente a doppio registro. I due registri sono separati da una linea verticale visibile all’estremità destra. Il tratto inferiore destinato a essere interrato è lasciato ad ascia.
caudata e con bracci obliqui; l. 3: T con traversa ondulata, A traversa obliqua secante l’asta destra. Impaginazione allineata a sinistra. Interpunzione a punti. Datazione: 51-300 d.C. Bibliografia: de Vos, Attoui 2013: 35, CD 025-42. Figure 2.16-18, 20-21 e 9.8. Dati stratigrafici: Ambiente 3, US 10.4; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU025EP007 Descrizione: Altare funerario di Sex(tus) Manlius Fortunatus. Il coronamento è composto di un frontone triangolare tra due pulvini. Esso segue una tipologia frequentemente attestata a Thugga, definito C1f da Khanoussi, Maurin 2002: 54. La superficie dello zoccolo conserva tracce di rifinitura a gradina. Nell’Ambiente 3 è stata accertata la fossa (US 55, Figure 2.16, 20 e 21) probabilmente scavata nel 1882 da Monsieur Roy, il vice console francese di Kef per leggere l’epitafio di Sex. Manlius Fortunatus, pubblicato nel
-----ṾI’CT’O ṆN L’XXXX’Ṿ H∙S∙E
-----Ṿi’ct’o[r] [a]ṇn(is) L’XXXX’Ṿ h(ic) s(itus) e(st)
Materiale: Calcare bianco. Conservazione: la frattura della parte alta e destra della stele impedisce di conoscere l’adprecatio, gli eventuali praenomen e nomen del defunto e l’intero epitafio del(la) partner. Poinssot, Demaeght 1882-1883: 264, n. 103. Poinssot 1885, 34 n. 726 copia il praenomen Sex[tus] come Sext[us], con una t di troppo. 19 de Vos, Pepe 2016: 21, tabelle 2 e 3. 17 18
343 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Figure 9.6a-b Dati stratigrafici sconosciuti. Identificativo: DU025EP005 Descrizione: parte inferiore del lato sinistro di una stele funeraria. L∙F·Ạ[---] VS∙[---] ANṆ[---] H∙S[--]
L(uci) f(ilius) Ạ[---] us∙[p(ius) v(ixit)] anṇ[is ---] h(ic)∙s(itus) [est]
Materiale: arenaria rosa di henchir Khima. Conservazione: la frattura della parte alta della stele impedisce di conoscere l’adprecatio, e il praenomen e il
Figura 9.5a. Stele funeraria di [-----] Ṿi’ct’o[r], a doppio registro? Calcare bianco, DU025EP009. Foto M. de Vos.
Figura 9.6a. Stele funeraria di L(uci) · f(ilius) · Ạ[---]us, arenaria rosa, DU025EP005. Foto M. de Vos.
Figura 9.5b. Stele funeraria di [-----]Ṿi’ct’o[r]. DU025EP009. Disegno A. Battisti.
Misure: H supporto 53 cm, L supporto 25 cm. H lettere 6 cm. Scrittura: capitali rustiche. Stile: Lettere irregolari incise con solco tondeggiante poco profondo. L. 1 legatura: CT; O mutila, allungata scende sotto la linea inferiore della riga. L. 2: prima N mutila, numerale L aperta con braccio obliquo sovrastato dal nexus numerale XXXX20, V finale mutila (manca nel disegno 9.5b). Cronologia: II-III secolo d.C. 20
Figura 9.6b. Stele funeraria di L(uci) · f(ilius) · Ạ[---]us,, arenaria rosa, DU025EP005. Disegno A. Battisti.
Cf. Di Stefano Manzella 1987: 150, 13.7.3 e Figura 176.
344 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei nomen del defunto. r. 1: Ạ[---] corrisponde all’inizio del cognomen; r. 2 -us corrisponde alla fine del cognomen, seguito da p(ius) v(ixit); r. 3: dopo annis seguiva il numero degli anni d’età. L’incisione delle lettere sembra riempita di una sostanza rossa per rendere più leggibile il testo. Misure: H conservata 44 cm, L 22 cm. H lettere 5,2 cm. Scrittura: capitali Cronologia: II-III secolo d.C.
vittatum alla base del muro nordest US 95 dell’Ambiente 6, sul margine dello scavo. [---------] [∙∙∙∙∙∙∙∙]+[∙] [---]Ạ Ị Ṇ C̣ + Ị [∙] Ị∙O∙V I V [∙∙] V V
-----[∙∙∙∙∙∙∙∙]+[∙] [∙∙∙]ạ ị ṇ c̣ + ị [∙] ị∙o∙v i v [∙∙] v v
L’ultima riga potrebbe cominciare anche con una Ṭ. Materiale: arenaria rosa di henchir Khima. Conservazione: la superficie abrasa rende il testo difficilmente leggibile. Misure: H conservata 35 cm, L 46 cm, profondità 9 cm. H lettere 6,5 cm. Scrittura: capitali allungate. Stile: lettere molto regolari incise con solco sottile e poco profondo. L. 2 due estremità apicate. Interpunzione a punti. Cronologia: II-III secolo d.C.
Figure 9.7a-b (W6A15802 e 03) Dati stratigrafici: Ambiente 6, US 95; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU025EP012 Descrizione: estremità inferiore di una stele con iscrizione poco leggibile. La pietra è riutilizzata nell’opus
Figura 9.7a-b. Iscrizione poco conservata su una lastra di arenaria rosa, DU025EP012, Ambiente 6, US 95. Foto P. Chistè.
345 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 9.8. Soglia a due battenti, calcare bianco, DU025RE026, Ambiente 3, tra US 10 e US 57. Foto P. Chistè.
9.4 Elementi architettonici
facevano parte del battente stesso21. Il centro della battuta presenta uno scolo per l’acqua. Numerose soglie della zona ricognita presentano caratteristiche simili a quelle della soglia in questione. Il 15% delle soglie rilevate presenta uno scolo al centro della battuta22. Nella maggior parte dei casi porte e finestre sono a due battenti. Su 58 soglie sufficientemente conservate solo 10 sono ad un singolo battente23.
Molti elementi architettonici nella parte scavata della fattoria bizantina sono stati ricuperati dall’insediamento di epoca imperiale. Solo due sono stati reimpiegati con la loro funzione originaria: gli stipiti della porta dell’A. 8. Stipiti e soglie sono gli elementi architettonici più numerosi tra quelli documentati nei siti scoperti nel survey del foglio 33, rispettivamente 461 e 262; di 18 esemplari non è chiaro se siano soglie o architravi. Testimoniano la solidità degli edifici rurali e le precauzioni contro eventuali intrusioni. Il calcare nel quale essi sono stati scolpiti era evidentemente il materiale più economico, presente a breve distanza dagli insediamenti e il più conveniente nell’analisi costo-ricavo vista l’efficacia del calcare in durata, solidità e impermeabilizzazione.
Cronologia: La soglia può essere un elemento di recupero della fattoria precedente. Catalogo Figure 2.12, 16, 17, 20, 21 e 9.8 Dati stratigrafici: Ambiente 3, tra US 10 e US 57; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU025RE026 Descrizione: Soglia a due battenti. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: ca. 150 x 52 x 26 cm.
Soglia Una soglia a due battenti fu riutilizzata in verticale come ortostato nell’angolo dei muri US 10 (Ambiente 3) e US 57 (Ambiente 1). Costituita da un monolito, presenta un incasso profondo 4 cm circa in corrispondenza dei battenti della porta. Due solchi sono stati tagliati parallelamente alla battuta. Essi partono dalle sedi quadrate del cardine inferiore negli angoli dell’incasso e salgono come due ‘rampe’ simmetriche verso il centro della soglia. Secondo l’ipotesi di Antonio Iellici, le ‘rampe’ servivano per sostituire i battenti di legno. Questi dovevano essere provvisti di cardini che
Stipiti Uno stipite è stato trovato in posizione orizzontale nello strato di colluvio US 139 dell’Ambiente 6. Iellici 2009: 36-37. Siti 005, 034, 065, 205, 498, v. Iellici 2009: 47. 23 Iellici 2009: 25. 21 22
346 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei
Figura 9.9. Stipite monolitico con battuta, calcare bianco, DU025RE027, Ambiente 6, US 139. Foto P. Chistè.
Lo strato US 139 è stato esposto, ma non scavato. Non è dato sapere se lo stipite ha ripreso la sua funzione originaria di stipite di una porta o se fosse riutilizzato come ortostato nella parte non scavata dei muri dell’Ambiente 6 (Figura 2.39). A metà altezza lo stipite presenta una mortasa quadrata vicina alla battuta. La mortasa è destinata all’inserimento della sera, la barra trasversale di legno da inserire tra i due stipiti dall’interno dell’ambiente24. Lo stipite opposto a quello con mortasa quadrata è di solito provvisto di una mortasa ‘a elle’ (v. stipite Figura 9.11, DU25RE031, in situ nell’Ambiente 8)25. Alcuni esempi conservati in piedi in situ (siti 565 e 570) dimostrano che la barra nella sua posizione definitiva di blocco dei battenti non era perfettamente orizzontale, ma leggermente obliqua. Numerosi stipiti della zona indagata presentano caratteristiche simili a quelle dell’Ambiente 6. Gli stipiti di finestre sono uguali a quelli delle porte, si distinguono da essi soltanto per un’altezza minore che non supera 1 m26. L’altezza degli stipiti delle porte (si dispone di solo 4 misure complete) si aggira intorno ai 2 m27.
Nell’Ambiente 8, gli stipiti dell’ingresso sono stati trovati in situ. Quello a NE era provvisto di battuta e di un incavo orizzontale per l’inserimento della sera. Questo incavo è sovrastato dall’estremità di un altro incavo che doveva proseguire sulla parte alta dello stipite, mancante. Nel secondo incavo, probabilmente quadrato, veniva alloggiata l’estremità di una seconda sera. Lo stipite di SO è provvisto di battuta; la parte superiore che doveva contenere gli incavi delle due serae è mancante. Catalogo Figure 2.40 e 9.9 Dati stratigrafici: Ambiente 6, US 139; Periodo IIC, Strato di colluvio. Identificativo: DU025RE027 Descrizione: Stipite monolitico con battuta. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: 128 x 58 x 18 cm. Datazione: Lo stipite può essere un elemento di recupero della fattoria precedente.
Un secondo stipite provvisto di battuta, frammentario (Figure 2.34, 35, 36), è stato riutilizzato e posto sopra un blocco squadrato al centro dell’ampio Ambiente 5. La posizione dei due blocchi e l’ampiezza dell’ambiente suggeriscono la funzione dei due blocchi come supporto alla copertura dell’ambiente o, in alternativa, come suddivisione interna dell’ambiente28.
Figura 9.10 Dati stratigrafici: Ambiente 5, US 14.2; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU025RE033 Descrizione: Stipite. Materiale: calcare bianco. Conservazione: il frammento è stato spezzato in alto in tempi recenti. Misure: 58 x 28 x 55 cm.
Iellici 2009: 33-34. Iellici 2009: 41-42; de Vos 2013: 168, Figura 6.13. 26 Iellici 2009: 52. 27 Iellici 2009: 52. 28 Proposta di interpretazione di Maurina: v. supra p. 75-77, Ambiente 5. 24 25
347 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 9.10. Stipite, calcare bianco, DU025RE033, Ambiente 5, US 14.2. Foto P. Chistè.
Figura 9.11. Stipite sudovest, calcare bianco, DU25RE032, Ambiente 8, US 18. Foto P. Chistè.
Figure 2.53, 9.11 Dati stratigrafici: Ambiente 8, US 18; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU25RE031 Descrizione: Stipite nordest. Materiale: calcare bianco. Conservazione: la sola parte inferiore con incavo per l’inserimento della sera è conservata. Misure: 70 x 48 cm (altezza non rilevata).
Identificativo: DU25RE032 Descrizione: Stipite sudovest. Materiale: calcare bianco. Conservazione: la sola parte inferiore è conservata. Misure: 70 x 42 cm (altezza non rilevata). Blocco decorato La faccia a vista della pietra squadrata inserita nel filare inferiore del muro nordovest dell’A. 4 presenta solchi disposti a spina di pesce, lavorati a gradina. I solchi sono paralleli ai lati della losanga leggermente sporgente al centro. Un cerchio suddiviso in quattro parti uguali da
Figure 9.11 Dati stratigrafici: Ambiente 8, US 18; Periodo IIA, Elemento murario. 348
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei due linee perpendicolari è inciso al centro della losanga. Un semicerchio è inciso sotto il raggio orizzontale sinistro, un altro semicerchio è inciso sopra il raggio orizzontale destro. Può trattarsi di un motivo decorativo, ma è più probabile che si sia voluto presentare un chrismon inscritto in un cerchio. In tal caso la pietra in origine era esposta in verticale. Il simbolo, se è un chrismon con la rho a doppia orientazione, è simile a quello inciso sul catillus di Mornaghia (Cap Bon), dove attesta Figura 9.12a. Pietra decorata con chrismon (?), calcare bianco, l’arrivo del cristianesimo nel mondo DU25RI001, Ambiente 4, US 11. Foto P. Chistè. rurale alla fine del IV-V secolo29. Le varianti del chrismon sono numerosissime. Iscrizioni che in Siria accompagnano il chrismon esplicitano la funzione apotropaica del simbolo30. La decorazione di blocchi squadrati con figure geometriche riempite di linee parallele è oggi tipica dell’artigianato berbero, molto diffusa nelle parti interne del nordest dell’Africa maghrebina. Catalogo Figure 2.24-25, 9.12 Dati stratigrafici: Ambiente 4, US 11; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU25RI001 Descrizione: Pietra con superficie decorata. Materiale: calcare bianco. Misure: 42 x 15 cm. Conservazione: buona.
Figura 9.12b. Pietra decorata con chrismon (?), DU25RI001. Disegno M. de Vos. A. Battisti.
scozia poco profonda, sottolineata ai margini da due listelli. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: Diam. toro inferiore 51 cm, H complessiva: 23 cm.
Base di colonna e colonna La base di colonna e la colonna sono elementi di pregio; hanno moduli diversi. Nel survey del foglio 33 sono stati trovati resti di 18 basi di colonna e di 114 colonne31. L’alto numero degli elementi documentati nel survey dipende anche dalla loro specifica conformazione facilmente individuabile. Catalogo Figura 2.30 Dati stratigrafici: Ambiente 4, US 138; Periodo IIA, Struttura (?). Identificativo: DU25KY001 Descrizione: Base di colonna a due tori e plinto. La base attica di colonna presenta due tori separati da una Ghalia 2008: Figura 8. Cfr. i chrisma di tipo B5 (bizantino) e C1 (tardo-antico, bizantino) di Haïdra: Duval, Prévot 1975: 334, Figura 280. 30 Zwirn 2000: 224. 31 V. Hobson 2015: 84 Table 3.5 per le quantità di colonne registrate nei survey dei fogli 64, 67, 68, 72, 74, che coprono superfici uguali a quella del foglio 33: rispettivamente 1, 22, 14, 9, 15. 29
Figura 9.13. Colonna liscia con sommoscapo, calcare bianco, DU025CO001, Ambienti 11/16/17, US 251. Foto P. Chistè.
349 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Cronologia: I-II secolo d.C., v. Ksouri 2012: 8, 57-61, B II.2.4-2.8.
Identificativo: DU025BT001 Descrizione: Blocco con tacca profonda: 6 cm. Materiale: calcare nummulitico bianco. Conservazione: buona, coperto di lichene nella parte superiore che emergeva dalla terra. Misure: 101,5 x 54 x 58 cm. Cronologia: II-III secolo d.C. con intervento per asportazione (non realizzata) in epoca posteriore.
Figure 2.70, 2.73, 2.75, 2.76 e 9.13 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 251; Periodo IIA, Allestimento del frantoio. Identificativo: DU025CO001 Descrizione: Colonna liscia con sommoscapo composto di un tondino sostenuto da un listello. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: Diam. ca. 25 cm ca, H ca. 50 cm. Cronologia: II-III secolo d.C., v. Ksouri 2012: 18 e 96, F II.15.
9.5 Mortai Dagli Ambienti 7 e 14 provengono due mortai di pietra frammentari; il primo è stato trovato capovolto sul pavimento, il secondo è stato trovato caduto in orizzontale insieme all’orologio solare. L’altezza in entrambi i casi è incompleta; l’esemplare dall’US 209 ha già così un tronco più alto del diametro e poteva servire a frantumare granaglia con un pestello di legno. La ridotta apertura del mortaio impedisce ai chicchi di saltare fuori33. 23 mortai sono stati ricuperati negli altri siti del foglio 33.
Blocco con tacca Il blocco con tacca viene illustrato perché presenta un solco con tacca intagliata nel fondo. Il solco è nel lato rivolto verso l’interno dell’edificio e testimonia l’erosione antropica avvenuta nel periodo postdeposizionale. Molti blocchi squadrati antichi nella zona ricognita presentano tacche cuneiformi intagliate nell’intenzione di spaccare il monolito per riutilizzarlo; in questo modo il trasporto tramite somari viene reso possibile. La tecnica del solco con tacche è accertata nelle cave antiche (v. sito 395) e sui manufatti ancora in situ, anche in un blocco d’incastro nello stesso sito di Aïn Wassel32; essa non è cambiata da allora, per cui l’asportazione dei blocchi potrebbe risalire sia all’epoca bizantina che ai secoli recenti.
Catalogo Figure 2.45 e 2.46 Dati stratigrafici: Ambiente 7, US 56; Periodo IIC, Strato di distruzione. Identificativo: DU025MO002 Descrizione: Mortaio frammentario. Materiale: calcare bianco. Conservazione: Un quarto del fondo è conservato. Misure: H 28 cm, profondità 20 cm, diam. interno 25 cm, esterno 34 cm, diam. base 23 cm, spessore fondo 6 cm. Bibliografia: Eccher 2010.
Catalogo Figure 2.70 (in basso a destra), 2.73 (a destra in alto), 2.86 (in basso a destra) e 9.14 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 91; Periodo IIA, Elemento murario.
Figure 2.92, 2.93 e 9.15 Dati stratigrafici: Ambiente 14, US 209; Periodo IIC, Strato di distruzione.
Figura 9.14. Blocco con tacca profonda, calcare nummulitico bianco, DU025BT001, Ambienti 11/16/17, US 91. Foto M. de Vos.
Figura 9.15. Mortaio frammentario, calcare bianco, DU025MO001, Ambiente 14, US 209. Foto P. Chistè.
de Vos, Attoui 2015: 689, 691 e Figure 3a, 3e, 5; incastro di Aïn Wassel: de Vos Attoui 2013, CD 025-31, 025- 32. 32
33
Eccher 2010: §1.4.
350 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei Identificativo: DU025MO001 Descrizione: Mortaio frammentario. Materiale: calcare bianco. Conservazione: dimezzata in verticale, bordo superiore mancante. Misure: H (tagliata) 36 cm, profondità 30 cm, diam. interno 23 cm, esterno 34 cm, diam. base 29 cm, spessore fondo 6 cm. Presenta striature verticali all’interno funzionali alla sfregatura. Il fondo interno è tondeggiante. Bibliografia: Eccher 2010. 9.6 Molae manuales, lapisque quo Cererem frangit34 Le molae manuales testimoniano l’autoconsumo di cereali, evidentemente prodotti in zona. 65 resti di molae manuales sono stati recuperati in superficie negli altri siti del foglio 33. Interessante la perifrasi poetica della mola da parte di [C]Gorippo (Ioh. 5.432.433) lapisque, / quo Cererem frangit, trasportata e caduta insieme alla padrona Gaetula e suoi due figli da un magnus camelus (5.421). Il legame stretto tra la Gaetula e la mola significa probabilmente che le donne si occupassero della triturazione dei cereali, come ancora oggi, e che anche la popolazione locale utilizzasse questo strumento.
Figura 9.16a. Palmento superiore di una mola manualis, calcare compatto rosa, DU025MM001, Ambiente 3, US 52. Foto M. de Vos.
Catalogo Figure 9.16a-b Dati stratigrafici: Ambiente 3, US 52; Periodo IIC, Strato di colluvio. Identificativo: DU025MM001 Descrizione: Palmento superiore di una mola manualis; bordo piano di 4,5 cm, tramoggia concava; lato inferiore superficie piana e liscia. Materiale: calcare compatto rosa. Conservazione: appena un quarto della mola è conservato. Misure: H 10,5 cm, diam. 30 cm, diam. occhio centrale 9 cm, incavo manicotto H x L x P 2 x 3 x 4,5 cm, incavo nottola H x L x P 3,5 x 3,2+ x 2,5 cm.
Figura 9.16b. Palmento superiore di una mola manualis, DU025MM001. Disegno M. Andreoli.
9.7 Macine Negli Ambienti 3 e 4 sono stati rinvenuti due frammenti complementari di un gremium, ovverosia un recipiente circolare monolitico che aveva la funzione di raccogliere le sostanze triturate tra meta e catillus35. Questa conformazione presuppone una meta con base conica inversa da inserire nel foro. Effettivamente due metae relativamente ben conservate di ignimbrite riolitica rossa provenienti da Mulargia (Sardegna) documentate nella zona (siti 384 e 494) presentano una base conica inversa36, come le due metae di Mustis tagliate nello stesso tipo di roccia vulcanica di Mulargia, le nove metae importate a Hippo Regius (Annaba, Algeria) e la meta importata a Rusicade (conservata presso il teatro romano di Skikda). Le metae trovate recentemente in mare davanti alla costa centro-occidentale della Sardegna e a Mulargia presentano tutte una base conica inversa37. Il gremium
Figure 2.23, 27 Dati stratigrafici: Ambiente 4, US 14; Periodo IIA, Elemento murario. Identificativo: DU025MM002 Descrizione: Palmento superiore di una mola manualis. Resti del piombo che fissava la manovella lignea sono visibili nell’apposito incavo. Materiale: calcare bianco con grandi pori vescicolari; piombo nell’incavo. Conservazione: la mola è riutilizzata come materiale edilizio, è solo parzialmente visibile. Misure: H 13 cm; diam. 22 cm. Incastro laterale 3 x 1,3 cm. Bibliografia: Agostini 2009: 59. 34
de Vos, Attoui, Andreoli 2011: 142-145. de Vos, Attoui, Andreoli 2011: Figura 14: Du384, Du494. 37 Salvi 2006: di Mulargia?; Satta, Lopez 2010: ‘basalto’, non si esprimono sulla provenienza; Sechi 2012: 2754: Figura 5 contiene una 35 36
Schedatura di Agostini 2009.
351 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) di Aïn Wassel è stato tagliato in pietra calcarea bianca locale con il foro conico inverso.
ma può provenire dalla fattoria precedente. L’uso in età bizantina significa che anche le metae a base conica inversa furono in uso in questo periodo e magari anche prodotte a Mulargia e trasportate verso i porti dell’Africa settentrionale (Carthago, Hippo Regius e Rusicade), vista l’unità dell’esarcato tra la Proconsolare e la Sardènia con capitale a Cartagine instaurato da Maurizio intorno al 590.
Il trio meta, catillus, gremium può essere stato usato sia per la compattazione e frantumazione delle olive, sia per la molitura del grano. La presenza di due molae manuales nella fattoria è un indizio che, per la produzione della farina, di solito si utilizzasse questo strumento. Nella villa di Nador in Algeria sono state trovate 54 molae manuales e un solo catillus38. Il trio meta – catillus – gremium si trova in – e vicino a – alcuni oleifici di Madauro e il duo meta – catillus anulare su base in muratura o in blocchi squadrati è presente in 12 oleifici di Volubilis39. Per questi motivi si può supporre che il gremium e il catillus di Aïn Wassel fossero destinati alla compattazione delle olive prima che queste fossero immesse nelle fiscinae o negli intervalli tra le varie pressature.
Nel campo che circonda lo scavo è stato raccolto in superficie un frammento di orlo di catillus di tipo pompeiano, a trazione animale, di ignimbrite riolitica rossa di Mulargia (Figura 9.19a-b). I catilli in Africa non sono delle dimensioni pompeiane, per cui potevano essere azionati anche da due persone. Il lato interno del catillus in questione è molto lisciato a causa dello sfregamento del movimento rotatorio tra catillus e meta. Lo spessore della parete di 3 cm è uguale a quello del catillus integro (alto 39 cm) di Mulargia trovato nel sito 76442. Il frammento di Aïn Wassel è importante per tre motivi:
Nella preparazione di olio verde Apuleio nei Geoponica 9.19.6 consiglia: ‘metti le olive in una macina pulita e macinale leggermente a mano in modo che i noccioli delle olive non si triturino; infatti il siero interno dei noccioli rovina l’olio. Bisogna far girare la macina leggermente e lievemente in modo che si sprema solo la polpa e la buccia dell’oliva’40. L’ambiente 4 è troppo lontano del torchio ed è troppo stretto per attivare il trio meta – catillus – gremium, sulla base di colonna: rimarrebbero infatti solo 29 cm tra il gremium e i muri. Il trio doveva stare in uno degli ambienti attigui al torchio (Ambiente 11/16/17), p.e. sul blocco squadrato inserito nel pavimento al centro dell’Ambiente 5 (Figure 2.3435). Candidato più probabile per la posizione del gremium è la corte Ambiente 14 a cielo aperto, come il gremium nella Corte 21S dell’Insula tra la Basiliche II e III a Sidi Jdidi, della seconda metà del V secolo41. Le due metà del gremium erano appoggiate al muro, in attesa di essere riparate e unite con mortase a coda di rondine, come si vede nell’esemplare sporadico di Thugga città (Figura 9.18).
1.
2.
Nella ricognizione dei siti del foglio 33 sono stati trovati altri 11 gremia o parti di gremium (siti 031, 127, 226, 355, 494, 585, 649, 656, 688, 709, 758). Nei siti rurali meglio conservati del NE dell’Algeria gli esemplari sono più numerosi. Il gremium di Aïn Wassel non è databile, sicuramente è stato usato tra il 600-700 d.C., meta (non un ‘catillus’), a Mulargia, dunque molto probabilmente di ignimbrite riolitica di Mulargia. 38 Anselmino et al. 1989: 192. 39 de Vos 2013: 177; Peacock 2013: 94-95; Bigi 2015-2016: 67-70, 73. 40 Traduzione Lelli 2010: 379. 41 Ben Abed-Ben Khader et al. 2011: 227, 236-238, Figure 139, 143145. Meta e catillus trovati nell’attiguo Ambiente 21 N dovevano essere stati inseriti in origine nel gremium della Corte 21S, sul quale si vede infatti il cerchio inciso dal catillus intorno al foro circolare centrale. Il trio in questa Insula sta vicino a un forno per il pane e serviva per macinare il grano, e non le olive, come è supposto a p. 237. Il panificio era attrezzato con due impastatrici, non macine, una nella Corte 21 S e una nell’Ambiente 25.
esso indica che anche nell’entroterra rurale arrivavano pietre vulcaniche importate da oltremare, dalle isole o dal territorio italico; nei siti rurali del foglio 33 sono stati trovati altri 33 catilli, 18 dei quali importati da Mulargia, 6 in lava nera provenienti dalle isole o dal continente italico, 8 in nummulitico locale e 2 in calcare compatto locale. Più della metà risulta dunque importata. Nella zona indagata del nordest dell’Algeria gli elementi di macina vulcanici importati sono presenti solo nei porti mediterranei di Hippo Regius e di Rusicade e sono assenti nei siti rurali43, anche in quelli vicini al mare. catilli erano ricavati anche dal nummulitico del vicino Djebel Gorraa, dove nel sito 131 è stato trovato un catillus non terminato. Tuttavia alla pietra locale si preferiva la lava, nonostante le spese di acquisto più alte per il trasporto marino e terrestre44. Aïn Wassel è distante ca. 100 km dal porto di Cartagine e dal porto di Tabarka. Il trasporto poteva avvenire tramite dromedari al ritorno della consegna di derrate alimentari al porto marittimo: cf. il racconto di [C]Gorippo Ioh. 5.421-433 della presa del campo di Ierna nel 546, mezzo secolo prima della costruzione della fattoria di Aïn Wassel, come basto e mola da un dromedario ferito erano caduti per terra. La lava è la migliore pietra per la macinazione perché è
Lo spessore del frammento presente a Rusicade è di 7 cm. Lo spessore delle pareti dei catilli anulari di Volubilis oscilla tra 8 e 10 cm, la loro altezza tra 17 e 37 cm: Bigi 2015-2016: 263-381. 43 Ad una sola eccezione a Ksar Laatach, una villa monumentale con una batteria di 8 presse vinarie, a 60 km dalla costa: de Vos, Attoui, Andreoli 2011: 132. 44 Sui trasporti a lunga distanza di macine, per ultimo Chartrain 2015: 459-468 e Figura 30. 42
352 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei
3.
vescicolare e dura, non lascia pietra polverizzata nelle sostanze triturate. potrebbe essere l’elemento che ha causato i segni di sfregamento sul gremium rinvenuto negli AA. 3 e 4: il foro conico inverso, infatti, è tale da far combaciare a perfezione la meta importata.
Catalogo Figure 2.12, 16, 17, 19, 23, 28-29, 9.17 e 9.18 Dati stratigrafici: Ambiente 3, US 148; Ambiente 4, US 58; Periodo IIB, Frammenti di recipiente. Figura 9.18. Thugga, città, frammento di gremium sporadico, Identificativo: DU025FC001 riparato con due mortase a coda di rondine. Foto M. de Vos. Descrizione: Gremium rotto in due pezzi. Materiale: calcare bianco. Misure: Diam. 117 cm, H 21 cm; il foro circolare al centro è profondo 15,5 cm e si restringe leggermente verso il basso: diam. da 48 cm a 42 cm. Figure 9.21 e 9.22 Dati stratigrafici: reperto sporadico di superficie nel campo vicino allo scavo.
Figura 9.19a. Catillus, ignimbrite riolitica rossa di Mulargia. Superficie campo che circonda lo scavo. Foto M. de Vos.
Figura 9.19b. Catillus, ignimbrite riolitica rossa di Mulargia. Disegno M. Andreoli.
Identificativo: DU025CT001 Descrizione: frammento di orlo di Catillus. Materiale: ignimbrite riolitica rossa di Mulargia. Misure: H (tagliata) 9 cm; base orlo 4,5 cm; spessore parete 3 cm. Bibliografia: Agostini 2009: 58.
Figura 9.17. Gremium rotto in due pezzi, calcare bianco, DU025FC001, Ambiente 3, US 148; Ambiente 4, US 58. Foto P. Chistè.
353 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Catalogo Figure 2.68 e 2.94 (al centro dell’estremità destra), 9.20a-b Dati stratigrafici: Ambienti 13/14, US 209; Periodo IIC, Strato di colluvio. Identificativo: DU025TO23 Descrizione: Cilindro in posizione verticale con foro quadrato nel lato breve rivolto in alto. Materiale: calcare bianco. Misure: Diam. 41 cm, foro quadrato al centro del lato breve: 6 cm. Lunghezza non nota, perché il cilindro non è stato scavato fino al livello pavimentale. 9.9 Elementi torchio
di
Gli elementi di torchio antichi nel Nord Africa sono costituiti di pietra calcarea e arenaria, materiali duraturi, a portata di mano e troppo pesanti da rimuovere per i contadini attuali. Motivi per i quali essi si trovano ancora frequentemente nel paesaggio rurale. Erano adibiti alla pressatura di olive e di uva. La sterminata bibliografia è stata riassunta da Brun 2003b, 2004a, 2004b, Vismara 2007 e Hobson 2015. Ovunque nei siti scoperti nel territorio del foglio 33 è stato applicato lo stesso metodo di pressatura. Una trave verticale o arbor, veniva alloggiata in una nicchia risparmiata nel muro di fondo del torcularium. L’arbor è provvista di un tenone cuneiforme che sporge dalla sua estremità inferiore. Il tenone andava inserito nell’incavo cuneiforme di un grosso parallelepipedo monolitico inserito dentro il muro46 alla base della nicchia. Questo monolite garantiva l’immobilità
Figura 9.20. Cilindro in posizione verticale, calcare bianco, DU025TO23, Ambienti 13/14, US 209. Foto M. de Vos.
9.8 Cilindro Era probabilmente usato per comprimere le olive il cilindro trovato in posizione verticale nel vano porta tra gli Ambienti 13 e 14. I cilindri riscontrati sui siti ricogniti del foglio 33 sono relativamente pochi: 11 nei siti rurali e 2 in città. Le corrispondenti macine circolari nelle quali essi giravano sono soltanto due. In Algeria questi elementi sono molto più numerosi45. de Vos 2013: 154, table 6.1 e 6.2: dati dei 636 siti ricogniti in Tunisia fino al 2012.
Nella Figura 3.1 di Hobson 2015: 65 blocco e arbor sono collocati davanti al muro.
45
46
354 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei Basi di torchio. Lastre di arenaria
dell’arbor durante i movimenti della leva lignea (prelum). La nicchia era sormontata da un architrave che reca un incavo rettangolare lungo, stretto e poco profondo, da 2 a 5 cm. Qui andava inserito un tenone dalle stesse dimensioni, sporgente dall’estremità superiore dell’arbor. Il prelum veniva inserito nell’arbor. Nella Tunisia centrale e meridionale usavano invece due alti ortostati ai lati dell’arbor. Questi ortostati recano due o tre incavi ad altezze diverse per fissare la leva per le varie pressature, a cominciare dall’alto per la prima, e scendendo nelle successive. Davanti all’arbor era stesa una lastra (ara) nel pavimento, quasi sempre provvista di un canale circolare dal diametro leggermente superiore a quello dei cestini (fiscinae) accumulati sull’ara. I cestini erano probabilmente inseriti in una cassa di legno (galeagra) per impedire che scivolassero sotto la pressione del prelum. L’estremità mobile del prelum veniva abbassata tramite un contrappeso provvisto di un argano di legno. Il succo pressato era raccolto nel canale di scolo verso le vasche di decantazione.
La base con canale circolare e scolo diagonale, trovata rovesciata sul podio dell’Ambiente 11/16/17, presenta il canale interrotto dalla spaccatura o dal taglio effettuato lungo i suoi lati lunghi (Figura 2.84, 85a-b). La lastra, capovolta, era stata leggermente rialzata all’angolo sudest, probabilmente da scavatori clandestini alla ricerca del presunto ‘tesoro’ sottostante. La lastra avrebbe potuto essere utilizzata senza canale di scolo e in questa posizione nell’ultima fase della vita della fattoria. Esistono altri torchi nella zona con la base di torchio senza canale (p. e. nei siti 178, 187, 205, 249). L’olio e l’acqua vegetale potevano essere raccolti da una canaletta (p.e. di sughero o di legno) sottostante il lato nord della lastra per essere convogliati nella vasca US 116 con capacità di 227 litri. Da questa vasca il solo olio affiorante defluisce tramite il sovrappieno (overflow) nella seconda vasca di 90 litri. Il capulator o travasatore raccoglieva l’olio decantato con una κόγχη, una vera e propria conchiglia di mare oppure uno strumento di questa forma in ceramica o metallo49, per travasarlo nella giara con capacità di 26-30 litri, posta a fianco della vasca (US 132.1; Figure 2.70-72, 75, 77, Catalogo Figura 16, Tavola X 11). La κόγχη menzionata nei Geoponica 7.26.2 corrisponde alla conca di Catone agr. 66. I numerosi frammenti di recipienti di ceramica comune dal diametro di 30-45 cm trovati nello scavo e nella ricognizione di superficie, potrebbero essere di catini usati per il raffinamento dell’olio come quello raffigurato nell’epitafio dell’oliarius Publius Livius Phileros, libertus di Sextus trovato a Cherchell (Figura 9.21, AE1925.45b), definiti labra fictilia da Columella 12.52.10. Nei siti rurali del foglio 33 sono state documentate 117 are, nelle citta 14.
Nella valle dell’oued Arkou per le basi del torchio si preferiva l’arenaria rossa al calcare perché quest’ultimo poteva essere attaccato dagli acidi presenti nell’olio47. L’arenaria era estratta nella cava di Uchi Minus, attualmente henchir Khima, a 10 km ca. a sud-ovest di Aïn Wassel; il costo del trasporto evidentemente non era proibitivo48. Blocco di incastro Nell’Ambiente 11/16/17 è stato rinvenuto un blocco d’incastro dell’albero verticale in cui l’estremità fissa della leva veniva inserita. Il blocco presenta una bugna rivolta verso l’esterno est; era rotto nel suo punto più debole, all’altezza dell’incavo cuneiforme. La parte a nord conserva l’incavo cuneiforme, la parte a sud è stata trovata capovolta e girata a 180°. Il tratto laterale dell’incavo cuneiforme si trova rivolto a sud. Nei siti rurali scoperti nel survey del foglio 33 sono stati documentati 252 incastri, nelle città 18.
Quattro lastre di arenaria di hr. Khima erano disposte lungo il muro 22 sopra uno strato colluviale, dopo l’abbandono del torchio (Figura 2.76, 86). Probabilmente facevano parte del pavimento dell’allestimento originale del torchio. Una lastra di arenaria era disposta a ovest della lastra con canale, sopra il muro US 27. Catalogo
Catalogo
Figure 2.37 (in alto a sin.), 2.83, 84, 85a e 85b, 9.22 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 104.1; Periodo IIIA, Piano pavimentale. Identificativo: DU025TO016 Descrizione: Base di torchio con canale circolare e scolo diagonale. Il lato rivolto verso il basso nella posizione primaria è caratterizzato da linguoid ripples. Nella sua ultima funzione di pavimento questo lato è stato rivolto in alto. Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: parziale a causa del taglio o della rottura dei lati lunghi.
Figure 2.70, 73, 82 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 91; Periodo IIA, Struttura muraria. Identificativo: DU025TO007 Descrizione: Blocco di incastro con due bugne sul lato lungo esterno (nordest), v. Figura 2.4. Materiale: calcare bianco. Conservazione: Rotto all’altezza dell’incavo cuneiforme. Misure: 145 x 49 x 32 cm; incavo cuneiforme: larghezza in alto: 9, in basso 17, H 27, profondità 14 cm. Brun 2004a, 33-35. De Vos, Attoui 2015: 692-694, Figura 7: 13 basi nella valle Arkou e alle due vicine a Thugga sono da aggiungere altre due nei siti 35 e 42. 47 48
49
Geoponica IX, 26, Lelli 2010: 547.
355 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 9.22a. Base di torchio con canale circolare e scolo diagonale, arenaria di henchir Khima, DU025TO016, Ambienti 11/16/17, US 104.1, in situ sul podio. Foto M. de Vos.
Figura 9.21. Cherchell, museo, stele funerario di Pileros, liberto di Sextus, oliarius.
Figura 9.22b. Base di torchio con canale circolare e scolo diagonale, arenaria di henchir Khima, DU025TO016, Ambienti 11/16/17, US 104.1, (dopo la rimozione dal podio). Foto M. de Vos.
Misure: Lato lungo 168 cm, lato breve (tagliato) 100 cm, spessore 15 cm. Diametro interno del canale 118, esterno 132 cm; il canale è largo 7 cm e profondo 1 cm nel segmento vicino al blocco d’incastro, 4 cm verso lo scolo diagonale. Scolo diagonale lungo 9 cm, profondo 5,5 cm.
Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 104; Periodo IIIA, Piano pavimentale. Descrizione: Lastra ovest con unidirectional ripple marks nel lato inferiore disposti in senso parallelo al muro 22, poggiata sulla vasca di raccolta (US 116) dell’olio spremuto sulla base. Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: parziale. Misure: 115 x 88,5 cm.
Figura 2.83 (in situ) e 9.22a (in situ), 9.22b (dopo la rimozione) Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 27.2; Periodo II A, Piano pavimentale. Identificativo: Descrizione: Lastra rettangolare appoggiata in orizzontale sopra il muro ovest (US 27) del podio; dopo la rimozione dal torcularium. Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: bordo rotto da un lato. Misure: 84 x 48 cm.
Figure 2.70, 73, 76 (seconda in basso a partire da destra) e 9.23a e 23b (seconda lastra a destra dall’alto) Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 104; Periodo III A, Piano pavimentale. Descrizione: Lastra con leggeri ripple marks sul lato rivolto verso l’alto disposti in senso diametrale al muro 22.
Figure 2.70, 73, 76 (in basso a destra), 80, 9.23a e 23b (lastra a destra in alto) 356
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei
Figura 9.23a. Torcularium visto da sud: da sin. a destra, contrappeso, due vasche di decantazione, 5 lastre di arenaria sopra alti strati di abbandono (US 36 e US 5=112). Foto P. Chistè.
Figure 2.70, 73, 76 (terza in basso a partire da destra) e 9.27 (in basso a destra) Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 104; Periodo IIIA, Piano pavimentale. Descrizione: Lastra rettangolare accostato con il lato lungo al muro 22. Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: parziale, un angolo è rotto. Misure: 150 x 65 cm. Figure 2.73, 76 (a sinistra, in basso) e 9.24 (dopo la rimozione) Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 104.2; Periodo IIIA, Piano pavimentale. Descrizione: Lastra nell’angolo nordest con unidirectional ripple marks sul lato rivolto verso il basso, vedi questo lato dopo la rimozione, Figura 9.2. Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: parziale, i quattro bordi sono rotti. Misure: 52 x 87 cm. Profondità 11 cm.
Figura 9.23b. Lastre con unidirectional ripple marks e con ripple marks, arenaria di henchir Khima. Foto P. Chistè.
Figura 9.25a-b (dopo la rimozione dallo scavo) Dati stratigrafici: Ambiente 3/7, US 20.8. Identificativo: DU025TO028 Descrizione: angolo di una base di torchio con segmento del canale circolare inciso. Il fondo del canale
Materiale: arenaria di henchir Khima. Conservazione: frammentaria. Misure: 78 x 80 cm. 357
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 9.26. Parte di una base di torchio con segmento del canale circolare, calcare bianco, DU025TO017. Foto M. de Vos.
Figura 9.24. Lastra nell’angolo nordest con unidirectional ripple marks sul lato rivolto verso il basso, arenaria di henchir Khima, Ambienti 11/16/17, US 104.2. Foto P. Chistè.
ad una larghezza di 4 cm, poi Profondità 6 cm. Diametro interno del canale 91 cm. Figura 9.26 Dati stratigrafici: sconosciuti. Identificativo: DU025TO017 Descrizione: frammento di una base di torchio con segmento del canale circolare di scolo. La pietra è così ben conservata e non attaccata dall’uso e dagli acidi oleici che i due margini del fondo del canale mostrano i piccoli buchi a distanze ravvicinate della subbia. Molti canali presentano questo tipo di tracce. Materiale: calcare bianchissimo. Conservazione: parziale, la superficie non è logorata dall’uso.
Figura 9.25a. Angolo di una base di torchio con segmento del canale circolare, calcare bianco, DU025TO028, Ambiente 3/7, US 20.8. Foto P. Chistè.
Vasche di decantazione Nell’Ambiente 11/16/17 sono state rinvenute in posto due vasche di dimensioni diverse. La più piccola, il cui volume è stimato di circa 90 litri, era destinata alla decantazione. La più grande, della capacità di circa 227 litri, serviva alla prima raccolta e alla decantazione. Quest’ultima, nel bordo vicino al muro reca una mortasa per l’inserimento di un rampone, solitamente presente in sarcofagi chiusi con un coperchio lapideo (v. sito DU570). Nel lato breve è tagliato un troppopieno o overflow per decantare l’olio dalla vasca di prima raccolta alla seconda vasca. Diversi torchi nella zona hanno riutilizzato sarcofagi monolitici: siti 047 (dimensioni interne: 195 x 40 x H 30 cm, volume 234 litri), 214 (dimensioni interne: 183 x 36,4 cm x H 10 rasata, volume 66 litri, ma doveva essere tre volte maggiore) e 276 (dimensioni interne: 191 x 41 x H 40 cm, volume 313 litri). Per la posizione in situ delle vasche di decantazione a lato e non sull’asse della leva, si vedano
Figura 9.25b. Angolo di una base di torchio DU025TO028, prospetto e sezione. Disegno M. de Vos. A. Battisti.
è approfondito per corrosione causata dall’attacco di acidi oleici. Materiale: calcare bianco. Conservazione: parziale. Misure: 36 x 39 cm, Profondità 20,5 cm. Canale larghezza superiore 9 cm, a 3 cm di profondità il canale si restringe 358
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei i torchi del sito DU048 e della villa romana di Ksar Fatma (279 x 91 x H 64 cm, volume 1580 litri) nel Parc National d’El Kala (Algeria nordest). Nei siti rurali sono documentate 34 vasche in superficie, che potevano naturalmente essere destinate anche ad altre funzionalità. Tre tra queste sono provviste di una coppella al centro del fondo per la decantazione (siti 594 e 613). Catalogo Figure 2.70-73, 75, 77-78, 80 e 9.27 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 115; Periodo IIIA, Vasca ovest. Identificativo: DU025TO029 Materiale: calcare bianco, friabile. Misure: Dimensioni esterne 118 x 65 x H 39 cm; interne 98 x 46, H 20 cm.
Figura 9.27. Vasca, calcare bianco, friabile, DU025TO029, Ambienti 11/16/17, US 115. Foto P. Chistè.
Figure 2.70-73, 75, 78 e 9.28 Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 116; Periodo IIIA, Vasca est. Identificativo: DU025TO030 Descrizione: Vasca di raccolta e decantazione. Materiale: calcare bianco, friabile. Misure: Dimensioni esterne 210 x 63 x H 38 cm; interne 183 x 46 H 27 cm. Contrappesi Il contrappeso messo in luce Figura 9.28. Vasca, calcare bianco, friabile, DU025TO030, nell’Ambiente 11/16/17 è stato Ambienti 11/16/17, US 116. Foto P. Chistè. ricavato da un blocco bugnato che in origine faceva parte di una costruzione, poi è stato trasformato in contrappeso. Conservazione: precaria, dal lato lungo ovest si è Quando gli incavi cuneiformi sui lati brevi erano distaccata una parte per una profondità massima di 18 consumati dall’inserimento e dai movimenti cm. dell’argano ligneo, il blocco è stato girato di 90°, Misure: 124 x 59 x H 76-81 cm; incavo cuneiforme, fase I: provvisto di nuovi incavi cuneiformi e canale nella largo in alto 18, in basso 26, H 45 cm; incavo cuneiforme, parte centrale delle bugne, per iniziare la sua seconda fase II: largo in alto 16, in basso 29, H 53 cm. vita di contrappeso. Il lato breve nord porta una bugna sporgente di 1,5 cm, a 7,5 cm dallo spigolo. Nei siti Figure 2.34, 35 (in basso a sinistra dello stipite) rurali del foglio 33 sono stati scoperti 282 contrappesi Dati stratigrafici: Ambiente 5, US 110; Periodo IIB, e nelle città 48. Strato pavimentale. Identificativo: DU025TO031 Catalogo Descrizione: Contrappeso scavato parzialmente. Materiale: calcare bianco, friabile. Figure 2.70, 73, 75, 78-80 e 9.29a-b Conservazione: molto frammentaria. Dati stratigrafici: Ambienti 11/16/17, US 252; Periodo II, Misure: 66 x 44 cm, H non rilevata. Fase A, Attività 44. Allestimento del frantoio. Identificativo: DU025TO018 Architrave Descrizione: Contrappeso ricavato da blocco bugnato già trasformato in contrappeso. L’architrave non è stato trovato nello scavo, ma in Materiale: calcare conchilifero bianco, friabile. superficie a poca distanza a sudovest del limite sud 359 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Descrizione: Architrave destinato a essere inserito nella muratura sopra la nicchia dell’arbor; reca un incavo poco profondo per l’alloggiamento del tenone superiore dell’arbor. Materiale: calcare bianco. Conservazione: tratto sinistro mancante. Misure: 120 x 74 cm, H32 cm. Incavo 30 x 12 cm, prof. 5,5 cm. Supponendo che l’incavo si trovasse al centro, la lunghezza originale si aggirerebbe intorno a 230 cm. Mensola Figura 9.29a. Contrappeso ricavato da blocco bugnato già trasformato in contrappeso, calcare conchilifero bianco, friabile, DU025TO018, Ambienti 11/16/17, US 252. Foto P. Chistè.
Le due mensole ancora in situ nel sito 205, nel muro di fondo Ovest del torcularium hanno rivelato la funzione di questo elemento trovato fuori il suo contesto originario. La mensola serviva da appoggio all’estremità mobile della leva (de Vos, Attoui 2013: 93, 214, CD 20513). In altri tredici siti rurali scoperti nel survey del foglio 33 si trova una simile mensola. Catalogo
Figura 9.31 Dati stratigrafici: Ambienti 10/13, US 17.2; Periodo IIA, Costruzione degli elevati. Identificativo: DU025TO020 Descrizione: Mensola con incavo stretto e poco profondo per l’inserimento dell’estremità della leva o di un sostegno ligneo. La parte del parallelepipedo che era inserita nel muro è lasciata grezza, l’estremità posteriore è arrotondata. La parte sporgente dal muro, lunga 43 cm, è stata leggermente lavorata a gradina. L’estremità anteriore della mensola è smussata nel tratto inferiore. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: 87 x 31 cm, H 25,5 cm, incavo 22 x 6 cm, profondo 5 cm.
Figura 9.29b. Contrappeso DU025TO018. Disegno A. Battisti.
dello scavo. Viene presentato in questo catalogo perché probabilmente faceva parte del torchio dell’Ambiente 11/16/17. In base a questa ipotesi, l’architrave sarebbe stato montato nel soffitto della nicchia al di sopra il blocco d’incastro DU025TO007 (Figure 2.70, 73, 82). Altri 72 architravi sono stati scoperti nei siti rurali del foglio 33, 8 nelle città.
Peso
Catalogo
Il peso rinvenuto nell’Ambiente 5 era destinato ad essere appeso, eventualmente legato con una corda, all’estremità mobile della leva del torchio. Un simile peso conservato per tre quarti è stato trovato nel muro a secco di terrazzamento sotto lo scavo (Figura 9.32 a
Figure 2.3, 29; 9.30 Dati stratigrafici: l’architrave emerge in superficie a sudovest dello scavo. Identificativo: DU025TO009 360
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 9. Reperti lapidei destra, DU025TO022). Esso poteva aver fatto coppia con il peso proveniente dall’US 37, come negli esempi orientali, v. sotto. Sei pesi simili sono attestati in altri siti rurali50. Questo metodo era già in uso dall’inizio del I millennio a.C. in Israele e sembra essere rimasto in uso almeno fino in epoca ellenistica; in epoca imperiale è attestato nell’Egeo, a Cipro, in Giordania e nell’Oriente51. Catalogo Figure 9.32a-b Dati stratigrafici: Ambiente 5, US 37; Periodo IIIA, Strato di crollo. Identificativo: DU025TO021 Descrizione: peso di forma approssimativamente troncopiramidale, con foro passante. Materiale: calcare bianco. Conservazione: buona. Misure: 30 x 19 x 10 cm, diam. del foro: ±5 cm. Peso: 14,8 kg.
Figura 9.30. Architrave DU025TO009, prospetto e sezione. Disegno M. de Vos. A. Battisti.
Figura 9.32a. Peso, calcare bianco DU025TO021, Ambiente 5, US 37. Foto M. de Vos.
Figura 9.31. Mensola con incavo per l’inserimento dell’estremità della leva o di un sostegno ligneo, calcare bianco, DU025TO020, Ambienti 10/13, US 17.2. Disegno A. Mellere.
Allison 2006: Pl. 104.5 raffigura un simile peso (o ancora?) di lava, cat. N° 1656 nella casa I.10.4 a Pompei. 51 Brun 2004a: 138-149; Brun 2004b: 140. Bibliografia precedente in de Vos 2000: 27, Figure 37, 39. 50
361 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 9.32b. Peso DU025TO021. Disegno M. Cattani.
362 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:07 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Resti faunistici Chapter Author(s): Jacopo De Grossi Mazzorin, Silvia Eccher, Stefano Marconi, Anna Paterlini, Umberto Tecchiati and Amedeo Luigi Zanetti Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.14 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10.
Resti faunistici Jacopo De Grossi Mazzorin, Silvia Eccher, Stefano Marconi, Anna Paterlini, Umberto Tecchiati, Amedeo Luigi Zanetti1 Abstract The faunal assemblage from the rural settlement of Aïn Wassel is composed of 1275 fragments. It can be divided into three chronological periods. The first phase (4th – 6th century AC) refers to the period before the building was built, the second phase (late 6th – early 8th century AC) refers to the period when the rural settlement was active, and the last phase refers to the period in which the building was demolished (late 8th – 20th century AC). Due to the small sample size of the assemblage from the first period and the large time span that the third period covers, this study focuses only on the analyses the animal bone remains from the second period. The second period can be divided into three phases (construction, use, demolition from fire and abandonment) but sample size is so small that all the animal bones from the second period have been considered together. The bone assemblage includes 1034 remains, of which 338 are identified to species level. Most of the remains belongs to domestic animals. Sheep and goats are the most important species, followed by pig remains which are also numerous. Chicken and cattle bones have been identified as well. A few remains belong to donkey, Equus sp. and dromedary. Of wild animals, it is worth mentioning the presence of small mammals (African hare, weasel), intrusive animals (toad, rat) and birds (partridge, probably Sardinian). Only a small quantity of micro mammals, unidentified birds and fish remains was recovered. Like in other contemporary settlements (from the 4th century AD) in North Africa, caprines are the most represented species (34%) exploited mainly for their meat. In fact, as the kill-off pattern shows, individuals were mainly killed when young. The presence of adult individuals suggests that secondary products were important too (i.e. wool, milk, dairy products). The important of wool at the site is confirmed by the fact that shears for clipping sheep wool were recovered at the site. Wither height for the sheep is 630.6 mm on average. If the data from Aïn Wassel are compared to the data from Cherchell it can be seen that the sheep at Aïn Wassel are smaller than those from Cherchell but bigger than sheep from Carthage. Pig is also well represented (28.1%); the kill-off pattern of this species reveals that pigs were killed at all ages. This animal was the major meat source, along with the cattle. The presence of very old pigs has been interpreted as sign of the presence of females at the end of their reproductive activity but also of castrated pigs. In fact, pigs are useful for their meat, they are prolific and cheap to maintain. In Rome, and more in general in the Latium region, pig is the main domestic animal while, in North Africa, Sardinia and in Puglia, the main domesticates were the caprines. Cattle bones are not very numerous (10.3%). This species must have been used mainly as a traction animal, for its secondary products (milk, manure) and, at the end of their life, for its meat. Cattle are also more expensive to maintain than pigs. Wither height for this species has been calculated at 1176.4 mm. Both sheep and cattle seems to be smaller than in the Roman period. The cut-marks observed on a cattle horn corn suggest their use for craft activities. Particularly interesting is a caput of a femur, which has been cut and pierced; this has been interpreted as a spindle for a loom. Chicken (13.6%) is also present; probably used as a source of meat and eggs. Identified specimens are mostly adult. A small number of equine and dromedary remains were found. Horses, donkeys and dromedaries were probably used as draft animals and means of transportation. Horse was not eaten during the Roman age in the north African world. Like cattle, the dromedary was exploited for agricultural work. In conclusion, the economy of the site was based on farming and agriculture. Hunting was practiced very rarely. The settlement, although isolated, was not far from the Roman road from Carthago –Theveste. This position helped a trade with the northern coast, that is confirmed by the discovery of shell and fish remains. Keywords: Fauna, Byzantine settlement, Dromedary, VIth – VIIIth c. AD Desideriamo ringraziare la Prof.ssa Mariette de Vos Raaijmakers per averci affidato lo studio della fauna di Aïn Wassel; la Dr.ssa Catrin Marzoli, Direttrice dell’Ufficio Beni archeologici di Bolzano, per la messa a disposizione del Laboratorio di archeozoologia di Frangarto; Paolo Chisté per aver realizzato le fotografie utilizzate in questo contributo; la Dr.ssa Martina Andreoli per averci fornito il materiale inerente lo scavo di Aïn Wassel. Infine si ringrazia la Dr.ssa Lenny Salvagno per la revisione dell’abstract in inglese. 1
363 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Periodo
Cronologia
Descrizione
N° resti
I
IV-VI secolo d.C.
Preesistenze nell’area dell’insediamento bizantino
12
II
fine VI – inizio VIII secolo d.C.
Insediamento bizantino
1034
III
VIII-XX secolo d.C.
Evidenze posteriori all’insediamento bizantino
229
Tabella 10.1. Suddivisione dei resti nei tre periodi.
10.1 Metodologia di studio
in tre fasi, denominate A, B, C, che individuano i momenti di costruzione, uso, incendio e abbandono. Poiché il secondo periodo contiene al suo interno pochi resti, se considerati separatamente su singola fase, si è deciso di non studiare i reperti separatamente per fase, bensì di considerare unicamente il secondo periodo nel suo insieme.
La determinazione dei resti faunistici è stata effettuata utilizzando principalmente le collezioni di confronto del Laboratorio di archeozoologia dell’Ufficio Beni archeologici di Bolzano ubicato a Frangarto (BZ) e della Fondazione Museo Civico di Rovereto supervisionata dal dr. Stefano Marconi. Per alcuni reperti di non facile determinazione ci si è avvalsi della collezione di confronto del Naturhistorisches Museum Wien (Direttore della Archäologisch-Zoologische Sammlung OR Mag. Dr. Erich Pucher). Si sono, inoltre, utilizzati diversi manuali e atlanti specialistici2. Lo studio della maggior parte dei resti è confluito, con una particolare attenzione rivolta al dromedario, nella tesi triennale della Dr.ssa Anna Paterlini. Le misure sono date in millimetri mentre il peso è indicato in grammi.
Il lotto è composto da 1034 resti. Solamente per 338 di questi è stata possibile una determinazione sia anatomica che specifica. I reperti non determinati sono 604 mentre gli incerti ammontano a 92. Si può notare come i resti pienamente determinati risultino solo il 32,7% del totale mentre i ND e gli incerti sono pari rispettivamente a 58,4% e 8,9% (Figura 10.1). Il peso dei reperti pienamente determinati ammonta a 5358,2 g mentre quello totale dei resti del periodo in questione è pari a 6733,9. Il peso medio dei resti determinati ammonta a 15,8 g per reperto.
10.2 Aspetti generali del lotto
Modificazioni
Il campione faunistico proveniente dal sito rurale di Aïn Wassel è composto da 1275 resti totali suddivisi per i tre periodi di occupazione del sito stesso come si può vedere dalla Tabella 10.1.
Alcuni reperti presentavano evidenti segni di taglio dovuti al trattamento delle carcasse degli animali da parte dell’uomo (Figura 10.2). Tra le modificazioni antropiche rilevate sulle ossa durante lo studio si devono menzionare le tracce di combustione e di calcinazione. Infatti alcuni reperti presenti nel campione faunistico presentavano il tipico colore nero dovuto all’esposizione al fuoco. Altri, invece, avevano una colorazione biancastra indicativa di una combustione a temperatura più alta (calcinazione). Dal grafico (Figura 10.3) si può osservare come i resti combusti siano il 2,1% mentre quelli calcinati ammontano al 5,9%.
Vista l’esiguità del numero dei resti appartenenti al primo periodo (IV-VI secolo d.C.) non è possibile fare alcuna considerazione sulla fauna presente. Il periodo III è stato tralasciato in quanto si estende per un arco temporale troppo ampio e i resti sono solamente 229. Pertanto l’attenzione si è concentrata sui resti faunistici appartenenti alla fase dell’insediamento bizantino cioè al secondo periodo. 10.3 I resti faunistici del secondo periodo (fine VI – inizio VIII secolo d.C.)
Un caput di femore di bue, in parte bruciato, è stato segato e forato. Se ne farà un accenno più ampio in seguito.
Aspetti generali del lotto Il lotto faunistico appartenente al secondo periodo dell’insediamento bizantino è ulteriormente suddiviso
Il lotto faunistico si compone per la maggior parte di animali domestici composti da piccoli ruminanti, maiale, bue, gallo e dromedario. A distanza seguono gli equidi, tra cui l’asino. Gli animali selvatici comprendono sostanzialmente piccoli mammiferi (lepre, donnola), specie intrusive (ratto, rospo, micromammiferi), volatili (pernice, uccelli indeterminati) e inoltre pesci. Si aggiunge un dente di determinazione incerta, ascrivibile ad un cane o ad una volpe.
Per la determinazione delle specie Schmid 1972, Barone 1995; per la distinzione capra-pecora Boessneck, Müller, Teichert 1964; per la determinazione degli uccelli Cohen, Serjeantson 1986; per la stima delle età dei feti Habermehl 1975; per la stima delle età delle fusioni epifisarie Habermehl 1961; per la stima delle età grazie all’eruzione dentaria Silver 1969; per la distinzione tra falangi anteriori e posteriori di bue Dottrens 1946; per il calcolo delle altezze al garrese per il bue Matolcsi 1970, per la pecora Teichert 1975; per la resa in carne Flannery 1969; per i dati osteometrici Von den Driesch 1976. 2
364 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici Il campione ha restituito anche un resto umano e alcune conchiglie, ai quali sono dedicati due paragrafi. La categoria ‘incerti’, di cui si è accennato sopra, comprende quei reperti di cui non si è potuto dire se effettivamente appartengano ad una determinata specie, ma la somiglianza con essa è evidente. Fanno parte di questo gruppo i cfr. Ovis vel Capra, cfr. Sus domesticus, cfr. Gallus gallus e il dente poco sopra citato.
Figura 10.1. Percentuale dei resti determinati, incerti e ND.
La Tabella 10.7 riassume la composizione della fauna. 10.4 Composizione della fauna: descrizione dei taxa Il bue (Bos taurus) Numero Resti, indice di frammentazione e regioni scheletriche Il bue è la quarta specie presente nel sito per NR. È la prima, invece, per quanto riguarda il peso. I reperti faunistici attribuiti a questo gruppo sono 35 per un peso complessivo di 1773,3 g. I valori percentuali del NR, del NMI e del peso delle ossa sono pari rispettivamente a 10,3%, 10,8% e 33,1%. I reperti pesano in media 50,6 g (IF).
Figura 10.2. Costa di maiale con tracce di macellazione da US 94. (foto P. Chistè).
Tra i resti presenti si nota una maggioranza di ossa che appartengono allo scheletro appendicolare dovuta
Figura 10.3. Percentuale dei resti combusti e calcinati.
365 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 10.4. Bue. Percentuale delle regioni scheletriche.
probabilmente alla maggior resistenza e compattezza delle ossa, le quali riescono a conservarsi meglio nel sottosuolo. Seguono, nell’ordine, i resti appartenenti allo scheletro craniale e quelli dello scheletro assiale (Figura 10.4). Molte delle coste e delle vertebre rinvenute sono state riferite genericamente a animali di grande taglia e di conseguenza la percentuale dello scheletro assiale, così come dei piccoli ruminanti e del maiale nel caso di ‘piccola/media taglia’, è certamente sottostimata in favore delle altre due regioni scheletriche. La bassa percentuale di cranio attesta una lavorazione, in altro luogo, delle cavicchie ossee, nel caso del bue come in quella dei piccoli ruminanti domestici. Modificazioni Quattro resti risultano rosicati alle estremità e due hanno subìto l’azione della permanenza nel suolo. Un dente e un frammento di mascella sono calcinati, mentre tagli da macellazione sono riportati sulla spina di una scapola e alla base di una cavicchia, evidentemente per rimuoverla dal cranio. Un caput di femore, leggermente bruciato, si presenta tagliato alla base in modo da formare una semisfera, dotata di foro passante. Si interpreta prudenzialmente come una fusaiola (Figura 10.5). Numero Minimo degli Individui (NMI) e classi di età Per il calcolo del numero minimo di individui e per l’analisi delle classi di età sono state utilizzate sia le ossa lunghe che le mandibole, le mascelle e i denti sciolti. Prendendo in considerazione i dati dell’analisi dell’eruzione e usura dentaria, si nota che il NMI risultante sia pari a due individui giovani (basati sulla presenza di due mandibole con il quarto premolare deciduo nell’intervallo Pd4 ++ e Pd4 +++).
Figura 10.5. Caput di femore tagliato e forato, vista superiore e laterale. (foto P. Chistè).
366 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.6. Piccoli ruminanti domestici. Percentuale delle regioni scheletriche.
I dati provenienti dallo studio dello scheletro appendicolare fanno aumentare il NMI. Infatti sono presenti due scapole sinistre di individui adulti.
V sec. d.C.), coincidente in parte con la prima fase dell’insediamento di Aïn Wassel (IV – VI sec. d.C.) è emerso un metacarpo che ha dato come altezza 1186,56 mm7.
Pertanto si può dire che gli individui di Bos taurus erano in totale quattro, di cui due adulti di più di dieci mesi3 e due giovani di ben più di tre settimane4.
I piccoli ruminanti domestici (Ovis aries vel Capra hircus)
Per quanto riguarda il sesso degli individui presenti, non è stato possibile ricavare alcun dato a causa dell’assenza dei resti adatti a distinguere maschi, femmine e castrati. Si può però supporre che una cavicchia, a causa della morfologia, sia ascrivibile ad un castrato.
Numero Resti, indice di frammentazione e regioni scheletriche Il gruppo dei piccoli ruminanti domestici è quello più rappresentato. Le ossa presenti sono 115 per un peso complessivo di 789,5 g. Tre reperti sono stati attribuiti alla capra mentre 28 sono stati determinati come pecora. I valori percentuali del NR, del peso delle ossa e del NMI ammontano a 34%, 14,7% e 32,4%.
Dimensioni e altezza al garrese Il modesto numero di reperti disponibili non ha permesso l’acquisizione di molte misure. I confronti effettuati con il sito algerino di Cherchell5 (fase 2(5) di VII sec. d.C.) mostrano misure anche molto differenti, mentre un’unica misura di astragalo confrontata con Cartagine6 mostra per quest’ultimo sito una misura molto inferiore (M3: B 12,6 mm Aïn Wassel, 16 mm Cherchell; scapola: BG 49,7 mm Aïn Wassel, 56,8 mm Cherchell; tibia: Bd 58,7* mm Aïn Wassel, 56,5 mm Cherchell; astragalo: GLl 67,8 mm Aïn Wassel, 60,4 mm Cherchell, 59,0 mm Cartagine).
L’indice di frammentazione è pari a 6,9 g per reperto. Considerando le regioni scheletriche si riscontra una maggiore presenza di elementi dello scheletro appendicolare rispetto a quello craniale e a quello assiale (Figura 10.6). Modificazioni
Una prima falange quasi integra risulta particolarmente grande (Bd 36,0 mm, KD 30,3 mm) e potrebbe essere la testimonianza della persistenza delle grosse razze romane.
Dieci reperti presentano tracce legate alla macellazione, due di essi di disarticolazione. Oltre alle normali modificazioni legate al weathering, si aggiunge, infine, un frammento di scapola completamente rosicato.
Si è ricavata un’altezza al garrese grazie ad una tibia: 1176,45 mm. Dalla fase 3 di Cherchell (III – prima metà
Numero Minimo degli Individui (NMI) Attraverso lo studio delle mascelle, delle mandibole e dei denti sciolti è stato possibile calcolare il numero
Barone 1995: 66. 4 Silver 1969. 5 Clark 1993. 6 Reese 1981. 3
7
Clark 1993: 182.
367 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Classi d’età
Adulti
Giovani
Mandibolare dx
Mascellare sx
dx
sx
NMI
M3 +++
0
0
0
0
0
M3 ++
3
1
1
0
3
M3 +
0
1
0
0
1
M3 +/-
0
0
0
0
0
M3 0
0
0
0
0
0
Pd4 +++
0
0
0
0
0
Pd4 ++
0
0
0
0
0
Pd4 +
0
1
1
0
1
Pd4 +/-
0
0
0
0
Totale
0 5
Tabella 10.2. Piccoli ruminanti domestici. Conteggio del NMI sulla base dell’eruzione e usura dentaria.
minimo di individui e le classi di età degli animali. Questi dati sono stati poi confrontati con quelli dedotti dall’analisi delle ossa lunghe e della fusione delle epifisi con le rispettive diafisi. Per quanto riguarda l’analisi dei denti sono stati conteggiati cinque individui di cui quattro adulti con il terzo molare già spuntato e usurato (tre in corrispondenza di M3 ++ e uno in corrispondenza di M3 +) e un giovanissimo/ giovane di circa tre mesi8 (Tabella 10.2).
una buona presenza di femmine adulte (atte alla riproduzione, alla fornitura dei prodotti secondari e, infine, al macello), mentre la maggior parte dei maschi è indirizzata al macello in tenera età.
Classi di età
L’unico confronto nell’areale del Nordafrica possibile per i piccoli ruminanti domestici si basa sulle dimensioni di alcuni terzi molari inferiori. Le misure dei molari di Aïn Wassel sono leggermente inferiori a quelle dei terzi molari di Cherchell11 (M3: L 21,4 mm Aïn Wassel, 25,1 mm Cherchell; B 8,1 mm Aïn Wassel, 9,6 mm Cherchell). Si tenga a mente il numero veramente esiguo delle misure poste a confronto.
Si può inoltre aggiungere che il rapporto tra Capra hircus e Ovis aries era circa 1 a 10 (una capra ogni 10 pecore). Dimensioni e altezza al garrese
I dati provenienti dallo studio delle ossa lunghe e della fusione delle epifisi articolari hanno fatto anche in questo caso aumentare il numero minimo di individui. Abbiamo, infatti, tre individui di età infantile (meno di quattro mesi9) basati su tre omeri destri. Ci sono poi cinque individui giovani individuati sulla base della tibia destra con la distale non fusa. Possiamo dire che questi individui avevano sicuramente meno di 20 mesi10; inoltre due di queste tibie appartenevano alla pecora. Considerando ora i dati ricavati dall’eruzione e usura dentaria insieme a quelli ottenuti dalla fusione delle epifisi articolari possiamo affermare che nel sito oggetto di studio erano presenti 12 individui: tre giovani di età inferiore ai quattro mesi, cinque giovani di meno di 20 mesi e quattro adulti (terzo molare già uscito e usurato).
Grazie a tre astragali e a un metacarpo si sono ricavate quattro altezze al garrese, rispettivamente 662,2 mm, 623,7 mm, 644,1 mm, 592,6 mm (media 630,6 mm), che vanno ad inserirsi in una situazione intermedia tra le altezze di Cartagine12 (cisterna 1977.3 e 1977.2, di, rispettivamente, fine V – fine VI d.C. e fine VI-inizio VII d.C.) con una media di 548,3 mm e le altezze di Cherchell13 (fase 2(5) di VII sec. d.C. e fase 3 di III – prima metà V d.C.) con una media di 706 mm.
La maggioranza, anche se relativa visto l’esiguo NR, di giovani e giovanissimi rispetto agli individui adulti indirizza verso un’economia principalmente incentrata sul consumo della carne.
Prendendo in considerazione alcuni siti più o meno contemporanei (spaziano dal V al IX secolo d.C.) sardi, romani e pugliesi la situazione diventa più complessa. Emerge, infatti, che l’altezza delle pecore supera i 700 mm solo nel caso del sito di Cherchell, in Algeria; le pecore romane14 e pugliesi15 superano di poco i 680 mm; sensibilmente più minute le pecore dei siti di Aïn Wassel e Cartagine (assieme, la media è vicina ai 590
Non è stato possibile fare alcuna considerazione sul sesso degli individui presenti in quanto mancavano gli elementi scheletrici o i caratteri diagnostici per distinguere i capi di sesso femminile da quelli maschili, ma un’economia come quella appena descritta ha
Clark 1993. Reese 1981. 13 Clark 1993: 181. 14 Minniti 2000: 479; De Grossi Mazzorin 1995: 310. 15 Volpe, Buglione, De Venuto 2011: 254. 11 12
Habermehl 1961. Habermehl 1961. 10 Habermehl 1961. 8 9
368 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.7. Pecora. Media delle altezze al garrese per alcuni siti dell’areale mediterraneo. Sito
Datazione
Altezze al garrese
Aïn Wassel Aïn Wassel Aïn Wassel
662,256
fine VI – inizio VIII d.C.
623,7
Aïn Wassel
552,57 fine V – inizio VII d.C.
547,68
Cartagine
739,86 VII d.C.
688,56
Cherchell
586,6 V – VII d.C.
611,9
Sardegna – S. Imbenia Roma – Crypta Balbi Roma – Crypta Balbi Roma – Meta sudans Puglia – Herdonia Puglia – S. Giusto
583,1
550,8 685,0
VI – VIII d.C.
680,0
V – VII d.C.
689,0
702,0 724,0
fine V – X d.C.
691,0
Puglia – Faragola
fine VI – inizi IX d.C.
657,0
Puglia – San Pietro
fine VI – VIII d.C.
671,0
685,1 664,0
Tabella 10.3. Pecora. Altezze al garrese e medie per alcuni siti dell’areale mediterraneo.
mm) e della Sardegna16. Si tratta quindi di razze diverse, anche in regioni (Tunisia, Algeria) attigue (Tabella 10.3 e Figura 10.7).
28,1% e 17,4%. Il peso medio per reperto (o indice di frammentazione) è pari a 9,8 g. Anche tra i suini, come nel caso del bue e dei piccoli ruminanti, vi è una maggiore presenza dello scheletro appendicolare rispetto a quello craniale e assiale. I valori delle tre classi sono: appendicolare 48,5%, craniale 32,6% e assiale 18,9% (Figura 10.8).
Il maiale (Sus domesticus) Numero Resti, indice di frammentazione e regioni scheletriche I suini sono rappresentati da 95 resti per un peso totale di 935,4 g. È la seconda specie del sito per quanto riguarda il NMI (16,2%). I valori percentuali del NR e del peso delle ossa ammontano rispettivamente a 16
706,04
689,7
Sardegna – S. Filitica Sardegna – S. Filitica
548,35
544,8
Cherchell Cherchell
630,6
644,112
Cartagine Cartagine
Media
592,668
Modificazioni Tredici resti presentano tagli, la maggior parte di essi legati alla disarticolazione. Un frammento di atlante e uno di scapola presentano tracce di combustione.
Wilkens 2012: 108-109.
369 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 10.8. Maiale. Percentuale delle regioni scheletriche.
Classi d’età
Adulti
Giovani
Mandibolare
Mascellare
NMI
dx
sx
dx
sx
M3 ++++
0
0
0
1
1
M3 +++
0
0
0
0
0
M3 ++
0
0
1
0
1
M3 +
0
1
1
0
1
M3 +/-
0
0
0
0
0
M3 0
0
0
1
0
1
Pd4 +++
0
0
0
0
0
Pd4 ++
0
0
0
0
0
Pd4 +
1
1
0
0
1
Pd4 +/-
0
1
0
0
1
Totale
6 Tabella 10.4. Maiale. Conteggio del NMI sulla base dell’eruzione e usura dentaria.
Numero Minimo degli Individui (NMI), classi di età e sesso
sesso maschile, tre mandibole destre anch’esse riferite al genere maschile e, infine, un canino inferiore destro di sesso maschile. L’esiguità stessa del campione e di conseguenza il limitato numero di resti appartenenti a Sus domesticus spiega la scarsità dei canini e il fatto che non siano documentate femmine.
Il calcolo del NMI e dell’età degli animali presenti è stato effettuato attraverso lo studio dell’eruzione e usura dentaria (Tabella 10.4). I dati provenienti dall’analisi della fusione delle epifisi articolari con le diafisi non cambia, infatti, il quadro complessivo del numero minimo degli individui. Considerando la tabella soprastante, possiamo notare come il NMI di Sus domesticus ammonti a sei. Tra questi erano presenti un animale in età matura o senile, considerata l’usura ragguardevole del terzo molare superiore sinistro, due individui adulti e tre individui giovani. Fanno parte di questi ultimi due giovanissimi: il primo aveva circa un mese di vita (infatti il quarto premolare deciduo era appena spuntato17), il secondo individuo aveva circa tre mesi e presentava un Pd4 poco abraso.
Ciononostante gli individui con il terzo molare spuntato e abraso sono più probabilmente riconducibili ad individui femminili o castrati, invece per quanto riguarda gli individui giovani e molto giovani, abbattuti per la tenerezza della carne, si tratterebbe essenzialmente di maschi. È bene ricordare che il maiale si ciba di diversi alimenti che possono causare usure notevoli anche in animali di età non molto avanzata. Dimensioni
Per quanto riguarda la determinazione del sesso dei suini i dati sono scarsi. Sono stati rinvenuti solamente un canino superiore destro appartenente a un individuo di 17
Come per gli altri animali, anche per il maiale si ripresenta il problema dell’esiguo numero di misure. Si è potuto verificare che le dimensioni dei suini di Aïn Wassel non dovevano differire molto da quelli del
Habermehl 1961.
370 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici Equus sp.
sito di Cherchell18 (scapola: KLC 21,6 mm Aïn Wassel, 22,0 Cherchell; omero: Bd 32,7 mm Aïn Wassel, 39,9 mm Cherchell; prima falange: Bd 14,7 mm Aïn Wassel, 16,2 mm Cherchell; seconda falange: GLpe 22,7 mm Aïn Wassel, 23,4 mm Cherchell; terza falange: DLS 28,0 mm Aïn Wassel, 27,8 mm Cherchell) e di Cartagine – cisterna 2 e 319 (omero: Bd 32,7 mm Aïn Wassel, 35,6 mm Cartagine; tibia: Bd 28,1 mm Aïn Wassel, 29,2 mm Cartagine).
Due resti sono stati classificati come appartenenti al genere Equus ma non è stata possibile una più precisa determinazione. Si tratta di due denti inferiori, un molare e un premolare deciduo privo di radici, che pertanto sono stati catalogati come Equus sp. Resti di equide sono stati rinvenuti nel sito di Bir Messaouda25 negli strati datati dal periodo arcaico al periodo medievale (eccetto il periodo punico), dallo scavo del Decumanus Maximus di Cartagine26 (senza distinzione tra asinus e caballus), mentre asini e equidi sono emersi dalla cisterna 1977.1 e 1977.227, sempre a Cartagine. Di generici equidi si parla nel sito di Cherchell28, mentre reperti sia di cavallo che di asino si attestano nel sito cartaginese denominato Circular harbour29. Resti di cavallo, invece, sono stati rinvenuti a Leptiminus30. A. L. Z.
Non si possiedono dati sull’altezza al garrese, ma le altezze al garrese di Aïn Wassel non dovevano differire di molto da quelle ricavate a Cherchell: 826,5 mm e 770,5 mm. L’asino (Equus asinus) Numero Resti, Numero Minimo degli Individui (NMI) L’asino è rappresentato da quattro resti il cui peso totale ammonta a 198 g. Si tratta di tre prime falangi con le epifisi saldate e di un radio destro di un esemplare adulto. I valori percentuali del NR, del peso dei reperti e del NMI ammontano rispettivamente a 1,2%, 3,7% e 2,7%. Le tre prime falangi presentano evidenti rosicature.
Il dromedario (Camelus dromedarius) Numero Resti, Numero Minimo degli Individui (NMI) Nel corso dello scavo sono stati ritrovati anche quattro resti di dromedario31: –– Un frammento di mandibola sinistra più o meno completa ma senza denti e dx (solo porzione incisiva e parte del ramo) senza denti (US 78).
Per quanto riguarda il NMI possiamo affermare che, nel sito indagato, era presente almeno un asino adulto. Dimensioni In ambito regionale si è potuto fare unicamente un confronto tra le misure di due delle tre prime falangi di asino e una di generico equide proveniente da Cherchell20 (fase 2, tra III a.C. e III d.C.): GL 74,5 mm e 70,2 mm Aïn Wassel, 81,4 mm Cherchell; Bp 35,7 mm e 36,1 mm Aïn Wassel, 53,4 mm Cherchell, da cui si evince che le dimensioni degli asini di Aïn Wassel sono minori. Confrontando la GL di alcune prime falangi di cavallo di epoca romana/medievale dei siti di Traismauer21, Klosterneuburg22, entrambi in Bassa Austria, Verona23 e Povegliano24, in provincia di Verona, si rileva che il limite inferiore della GL è, per i quattro siti, rispettivamente 80,0 mm, 87,4 mm, 81,5 mm e 83,7 mm. Tali misure sono ben lontane da quelle di Aïn Wassel e ciò fa supporre che le prime falangi del nostro sito appartengano ad asino.
Figura 10.9. Mascella di dromedario con alcune radici dentarie (P. Chisté). Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 24. Van Wijngaarden-Bakker 2007: 842. Reese 1981: 201, 209. 28 Clark 1993: 167. 29 Levine, Wheeler 1994: 314. 30 Burke 2001: 444. 31 Oltre a questi resti si è rinvenuto anche un frammento di cranio con entrambe i mascellari e con P3-4, M1-2-3 sin e M2-3 dx appartenente ad un individuo senile. Questo però è stato recuperato nell’US 39 riferibile a uno strato di crollo piuttosto recente. 25 26 27
Clark 1993. Reese 1981. 20 Clark 1993. 21 Riedel 1993. 22 Riedel 2001. 23 Riedel 1994. 24 Riedel 1995. 18 19
371 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) di cammelli visto che il Comes Africae romano chiese alla città ben 4000 dromedari (XXVIII, 6, XXIX, 5). (Figure 10.9 e 10.10) J. D. G. M. Il gallo (Gallus gallus) Il gallo è presente all’interno del complesso faunistico con 46 resti. Il peso complessivo degli elementi scheletrici ammonta a 59,3 g. I valori percentuali del NR, del peso delle ossa e del NMI ammontano a 13,6%, 1,1% e 13,5%.
Figura 10.10. Regione occipito-parietale di uno dei frammenti di dromedario rinvenuti (disegno A. Paterlini).
Considerando le regioni scheletriche presenti, si può osservare come lo scheletro appendicolare risulti maggioritario (84,8%). Seguono rispettivamente con percentuali minori lo scheletro assiale e quello craniale (Figura 10.11).
–– Alcuni frammenti calcinati di mascellare sinistro con M1 M2 di un individuo subadulto (US 81) (Figura 10.9). –– Alcuni frammenti di un cranio (occipitale, parietali, temporali e mascellari) con P4 sin framm.to e alcune radici di P3 e P4 sin (US 81) (Figura 10.10). –– Un canino (US 83).
La distale di un femore e un tarsometatarso intero presentano tracce di macellazione. Per quanto riguarda il numero minimo di individui si sono individuati almeno cinque esemplari sulla base del femore destro. Basandosi sul tarsometatarso è stato possibile, inoltre, distinguere almeno due esemplari di sesso femminile; un radio è indiziato di essere femminile anch’esso.
Tutti i resti sono riferibili ad almeno due individui, un adulto e un subadulto e inquadrabili cronologicamente tra la fine del VII e gli inizi dell’VIII secolo. L’US 78 è uno strato di crollo relativo alla fase di abbandono della struttura, mentre l’US 81 è un battuto pavimentale a matrice argillosa con grumi di calce e carboni.
La lepre (Lepus capensis) Appartengono a questa specie otto resti, di cui sette sono sospettati di appartenere al medesimo individuo.
A differenza dell’Egitto, nel resto dell’Africa settentrionale i dromedari si diffusero molto tardi, probabilmente solo durante il periodo romano e anche in questo caso non è chiaro come e quando ciò avvenne. In Egitto, infatti, il dromedario era conosciuto da tempo32 ma divenne un animale comune probabilmente solo sotto i Tolomei che lo adoperarono soprattutto come bestia da soma e ne favorirono la diffusione in Cirenaica sotto Tolomeo VIII Evergete II, quando fu insediato (160-155 a.C.) dai Romani come Re anche su quel territorio. Non abbiamo testimonianze scritte della sua presenza nei paesi del Grande Maghreb prima del I secolo a.C. Dalle fonti sappiamo però che il re Juba utilizzò alcuni dromedari nelle schermaglie coi Romani che precedettero la battaglia di Tapso nel 46 a.C. (Bellum Africanum, 68, 4). In ogni caso la massima diffusione sembra essere avvenuta grosso modo nei primi secoli dell’Impero33. A Lixus sono stati trovati due resti di cammello nei livelli del Mauritano medio (50 a.C.-10 d.C.)34. Ma già nel 363 d.C., a quanto riporta Ammiano Marcellino, Leptis Magna doveva essere ricca
Il peso complessivo degli elementi scheletrici è pari a 5,6 g. I valori percentuali del NR, del NMI e del peso delle ossa sono pari rispettivamente a 2,4%, 2,7% e 0,1%. Il peso medio per reperto ammonta a 0,7 g. Considerando il NMI si può dire che era presente almeno un individuo di questa specie. I resti sono circoscritti alle ossa delle zampe. È noto che la lepre ‘del Capo’ è diffusa nel continente africano, l’Europa meridionale e l’Asia. In generale vive prevalentemente in prossimità di macchie e boscaglie, ama gli spazi aperti con vegetazione prevalentemente erbacea o cespugliosa (prati, pascoli, campi coltivati). Resti di lepre datati al periodo romano e bizantino vennero rinvenuti anche nel sito cartaginese di Bir Messaouda35. La donnola (Mustela nivalis) A questa specie sono stati riferiti solamente due elementi scheletrici. Si tratta di un frammento di
Per la presenza del dromedario nell’Egitto faraonico si vedano i lavori di Midant-Reynes, Braunstein-Silvestre 1977 e di Nachtergael 1989. 33 De Grossi Mazzorin 2010. 34 Iborra Eres 2005: 238. 32
35
Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 41.
372 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.11. Gallo. Percentuale delle regioni scheletriche.
mandibola sinistra e un omero sinistro intero, entrambi di aspetto adulto. Il loro peso complessivo ammonta a 0,3 g. La percentuale del NR è pari allo 0,6%.
e animali da cortile dove, assieme a struzzi, gru, fenicotteri e pavoni è citata anche la pernice. Resti di questo uccello sono stati rinvenuti nello scavo presso il Decumanus Maximus di Cartagine38.
Dai resti presenti è possibile dedurre la presenza di almeno un individuo per questa specie.
Altri 16 elementi scheletrici sono stati classificati come generici Aves e hanno un peso complessivo di 5,9 g. Una determinazione più puntuale non è stata possibile a causa dell’elevata frammentarietà dei resti e del pessimo stato di conservazione. Si può però rilevare che sei resti presentano le epifisi non ancora formate.
Come è noto la donnola è diffusa in tutta Europa, Asia, America del Nord e Africa, dove predilige campi e boschi e si ripara nelle cavità del terreno o dei tronchi degli alberi. La pernice (Alectoris sp.)
Il rospo (Bufo sp.)
Appartengono a questo genere di volatile solamente quattro resti (frammenti di ulna, scapola, omero e coracoide) per un peso complessivo di 1,3 g. La fusione delle epifisi classifica i resti come appartenenti a individui adulti.
Solo due resti appartenenti a questo genere sono stati ritrovati all’interno del campione faunistico, si tratta di un frammento di tibiofibula e di buona parte della diafisi di un femore. Entrambi provengono dall’ambiente 15. Il ratto (Rattus rattus)
I resti hanno forti somiglianze con Alectoris barbara, la pernice sarda, ma per maggiore cautela verranno considerati appartenenti a Alectoris sp.
A questa specie sono stati riferiti solo due resti (una parte di cranio e di una mandibola) per un peso complessivo di 0,6 g. Entrambi presentano i terzi molari spuntati, collocando i ratti in un’età superiore ai 36 mesi. Anche questi due elementi sono stati ritrovati all’interno dell’ambiente 15.
La pernice trova il suo habitat in Europa meridionale, Africa settentrionale, Arabia e Asia. La pernice sarda, in particolare, è da collocarsi nel Nord Africa dove privilegia la macchia mediterranea36, ambienti asciutti e ama annidarsi nelle boscaglie lungo i pendii; il periodo adatto per la cattura si colloca nel periodo di cova, in primavera37.
Il ratto nero è originario del Medio Oriente ma si diffuse in età romana, tanto che oggi esso è presente sulla quasi totalità del pianeta39.
La pernice era apprezzata dai romani soprattutto per la squisita carne. Il sesto libro della famosa raccolta di ricette del mondo romano De re coquinaria è interamente dedicato alla preparazione della cacciagione da piuma 36 37
I pesci (Pisces ind.) È stato rinvenuto un solo frammento di pesce e precisamente una parte dell’osso preopercolare.
Van Wijngaarden-Bakker 2007: 844 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 49-50.
38 39
Van Wijngaarden-Bakker 2007: 842. Masseti 2008: 109.
373 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Figura 10.12. Percentuale della resa in carne delle tre specie considerate.
Specie
NMI x peso
% peso carne
% peso ossa*
Bue
4 x 250 kg = 1000 kg
58,1
50,7
Piccoli ruminanti domestici
12 x 25 kg = 300 kg
17,4
22,6
Maiale
6 x 70 kg = 420 kg
24,5
26,7
Tabella 10.5. Resa in carne delle tre specie domestiche considerate.
I micromammiferi (Micromammalia)
kg. È stata poi calcolata la percentuale considerando solo le tre specie domestiche esaminate (Figura 10.12, Tabella 10.5).
Sono stati ritrovati due resti di micromammiferi non meglio determinabili: un frammento di femore e uno di tibia, rispettivamente con la prossimale e la distale non saldate. Provengono entrambi dall’ambiente 15.
Bisogna osservare che questo metodo di quantificazione fornisce solo una stima indicativa della carne utilizzata, anche considerando il fatto che durante il procedimento di calcolo viene utilizzato il NMI per misurare la quantità di carne fornita da ciascuna specie. Esso pertanto non permette di avere un dato effettivo sulla quantità di carne consumata nel sito oggetto di studio, ma solo indicazioni di massima.
Molluschi Il lotto ha restituito anche alcuni frammenti di conchiglie. Si tratta di due frammenti di bivalve, uno di gasteropode e uno indeterminato. Resti umani
Come si può vedere dalla tabella e dal grafico soprastanti, i bovini sono la specie che ad Aïn Wassel forniva la quantità maggiore di carne anche se il NMI calcolato è ridotto. Il maiale forniva circa il 25% del fabbisogno di carne mentre i piccoli ruminanti contribuivano all’apporto carneo con una quantità pari al 17% del totale.
È emerso dall’ambiente 18 un frammento prossimale di secondo metatarso destro di un giovane individuo. Si noti che l’insediamento ha restituito, finora, diverse sepolture e che resti umani sparsi possono pertanto spiegarsi nel quadro di movimenti di terra che hanno coinvolto aree di uso funerario.
La caccia
10.5 Quadro di sintesi
La caccia ad Aïn Wassel non è attestata. L’esiguo numero di resti di selvatici è circoscritto a piccoli mammiferi come la lepre, probabilmente cacciata sporadicamente, e la donnola, verosimilmente attirata nel sito dalla presenza dei polli. La stessa pernice è una presenza rara e poteva essere saltuariamente catturata per cuocerne le prelibate carni e per reperirne, nel caso, il piumaggio.
Resa in carne La resa in carne è stata calcolata per le tre specie domestiche di maggior rilevanza economica presenti nel sito oggetto di studio (bue, piccoli ruminanti, maiale). Il metodo utilizzato a questo scopo è quello impiegato da Flannery40. Esso prevede che ogni bue fornisca in media 250 kg di carne, il maiale 70 kg e i piccoli ruminanti 25 40
Presenze di pernice, in particolare la specie ‘rossa d’Africa’, lepre e molte altre specie sono attestate nella
Flannery 1969: 83.
374 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici fauna selvatica della Tunisia settentrionale ancora agli inizi del ‘90041.
in vari modi per ricavarne formaggio e altri prodotti caseari. Gli ovicaprini più giovani erano, invece, per la maggior parte indirizzati al macello. Si deve però segnalare che gli alimenti maggiormente consumati nel mondo mediterraneo erano il grano, il vino e le olive; la carne aveva un ruolo secondario42, nonostante venisse ovviamente consumata.
I restanti animali selvatici, come ratti, rospi e micromammiferi forniscono informazioni sull’ambiente circostante, ad esempio il rospo ben si colloca nell’ambiente umido del torrente Aïn Wassel, che scorre poco distante dall’insediamento, e della sorgente (‘Aïn’ = sorgente in arabo), situata ad un’ottantina di metri che dà il nome omonimo all’attuale località.
La Sardegna è poco influenzata dalle invasioni della popolazione vandalica del V-VI secolo43 e continua a mantenere i contatti con l’impero bizantino, tanto che dal VI all’VIII secolo entra a far parte dell’Esarcato d’Africa44 che comprendeva, oltre alla Sardegna, la Corsica, le zone meridionali della Spagna e alcuni territori del Nordafrica. La Sardegna, come si è visto per il Nordafrica, vede una prevalenza dell’allevamento di pecore e di capre, legato ai prodotti secondari (lana, latte, lavorazione delle cavicchie) oltre che della carne. I dati riportati nel grafico alla Figura 10.14 sono stati ricavati da due casi di studio: due ville costiere di S. Filitica (in provincia di Sassari) e S. Imbenia (in provincia di Alghero)45.
Distribuzione topografica La distribuzione topografica dei reperti è concentrata Ambienti
NR
% NR
3
42
4,1
4
35
3,4
7
3
0,3
8
25
2,4
9
225
21,8
14
16
1,5
15
570
55,1
16
1
0,1
18
117
11,3
Una situazione differente si riscontra, invece, nel Lazio dove l’allevamento ovicaprino è considerevolmente superato da quello suino. Nella città di Roma, ad esempio, l’aumento demografico avvenuto nel periodo imperiale indirizzò verso l’allevamento di una bestia molto prolifica con un basso costo di mantenimento come il maiale. A partire dal III secolo d.C. carne suina veniva abitualmente e gratuitamente distribuita alla plebe46.
Tabella 10.6. Suddivisione in NR e % NR per singolo ambiente.
maggiormente negli ambienti 15, 9 e 18. Non si è riscontrata una selezione sulla base delle specie, poiché negli ambienti si trovano indiscriminatamente più specie (Tabelle 10.6, 10.7). A. L. Z.
Le percentuali dei resti di maiale, nonostante successivamente presentino una riduzione, continueranno ad essere consistenti anche nel periodo tardoantico47. I due casi esempio della Crypta Balbi48 e dell’area della Meta Sudans49 mostrano percentuali superiori al 50% di resti di maiale rispetto agli altri due animali da allevamento tipici, il bue e i piccoli ruminanti.
10.6 Confronti Confronto della fauna con siti mediterranei Le strategie economiche nel bacino del Mediterraneo variano da regione a regione a causa dell’ambiente e dei modi di vivere propri di ogni territorio. Si sono presi come esempio alcuni siti datati tra il VI e l’VIII secolo d.C. posizionati sulle coste del Mar Mediterraneo, o nelle immediate vicinanze, che facevano capo alla medesima autorità statale, l’impero bizantino, per osservare quali variazioni esistevano a livello economico. I siti proposti sono, ovviamente, solo alcuni tra tutti quelli studiati e pubblicati nel corso degli ultimi anni (Figura 10.13).
La Puglia è una regione che nei primi secoli dopo Cristo vede un alternarsi continuo di invasioni e riconquiste tra longobardi e bizantini. Nei due casi presi come esempio, Herdonia e Faragola50, l’allevamento di capre e pecore presenta percentuali consistenti, superate, nel caso di Herdonia (l’odierna Ordona, in provincia di Foggia) dall’allevamento del bue, mentre a Faragola (vicino ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia) l’allevamento suino affianca quello ovicaprino.
Il Nordafrica tra la fine del VI e l’inizio dell’VIII secolo d.C. basava la propria economia essenzialmente sull’allevamento ovicaprino, soprattutto incentrato sui prodotti secondari che comprendevano, innanzitutto, la lana, con la quale venivano confezionati vestiti, coperte, tappeti, e, in secondo luogo, il latte, lavorato 41
Reese 1981: 246-247. Baldino et al. 2009: 103. 44 Baldino et al. 2009: 103. 45 Wilkens 2012: 108. 46 De Grossi Mazzorin, Minniti 2009: 53. 47 Minniti 2000: 487. 48 Minniti 2000: 471. 49 De Grossi Mazzorin 1995: 315. 50 Volpe, Buglione, De Venuto 2011: 248. 42 43
Monchicourt 1913: 244, 247.
375 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Cfr. Sus domesticus
Sus domesticus
Cfr. Ovis vel Capra
Ovis aries
Capra hircus
Ovis vel Capra
Grandi erbivori
Camelus dromedarius
Equus asinus
Equus sp.
Bos taurus
2 – 1 – 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Canis familiaris cfr. Vulpes vulpes
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
376 Tabella 10.7. Composizione della fauna.
– – – – – 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– 1 – – – – – 4 – 4 3 7 5 2 – – – – – – 4 6 – 4 4 – –
Gallus gallus
– – – – – – – 36 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – 1 – 3 – – – 3 – – – – – 1 – 2 – 2 1 – –
Cfr. Gallus gallus
– 9 3 2 10 4 3 3 15 – 2 8 3 2 – – 1 1 1 4 – 3 – – – 5 1
– 1 – – – – – 3 – – – – – – – – – – – – – 1 – – – – –
Piccola / media taglia
– – – – – – – 28 8 – 1 – – – – 1 – – – 1 – 2 – – – – –
– – – – – – – – – – – 1 1 1 – – – – – – – – – – – – –
Lepus capensis
– – – – – – – – 2 – 2 – – – 1 1 – – – – – 3 – – – 4 –
– 1 – – 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Rattus rattus
– – – – – – – – – – – 1 – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – 1 – – – – – – 1 – – – – – – – – – – – – – – –
Mustela nivalis
– 3 1 13 7 11 – – 11 – 3 7 1 1 – 3 – – – 4 – 7 – – – 7 –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 1 1 – – – –
Bufo sp.
– 8 – – 8 – – 3 1 – – – – – – – – – – 1 – – – – – – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 1 – – – 1 –
Micromammalia
–
– – – – – – – – – 1 1 1 – 1 – – – – – – – – – – – – –
Alectoris sp.
– – – – – – – – – – – – 1 – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – – – – – 2 – – – – – – – – – – – – – – –
Aves
– – – – – 2 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Pisces
2 1 2 2 6 – 1 – 1 – 3 – 1 – – 3 – – – – – 4 – – – 3 –
– 4 – – 3 – 14 – 1 – 1 1 – – – – – – – – – 2 – – – 1 –
ND
Processus corn. Calvaria Maxilla Dentes sup. Mandibula Dentes inf. Dentes Costae Vertebrae Coracoid Scapula Humerus Radius Ulna Carpalia Metacarpus Metacarpus III Metacarpus IV Metacarpus V Pelvis Carpometac. Femur Tibiofibula Tibiotarsus Tarsometatarsus Tibia Fibula
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Equus asinus
Equus sp.
Bos taurus
Micromammalia
Bufo sp.
Mustela nivalis
Rattus rattus
Lepus capensis
Piccola / media taglia
Cfr. Gallus gallus
Gallus gallus
Canis familiaris cfr. Vulpes vulpes
Cfr. Sus domesticus
Sus domesticus
Cfr. Ovis vel Capra
Ovis aries
Capra hircus
Ovis vel Capra
Grandi erbivori
Camelus dromedarius
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
377 Tabella 10.7. Continue..
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 2 – – 12 – 4 16 1 – – – 1,2 4,7 0,3 – – – 1,3 5,92 0,05 – – – 0,02 0,1 0,0009 – – – 1 – 1 2,8 – 2,8
Alectoris sp.
– – – – – – – – – – – – – – – – 2 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 1 – – – – – – – 1 – – – – – – – 1 – – – – – – – 1 – – – – – – 1 – – – – – – – – 1 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 11 – – – – – – – – – – – – – 46 13 17 8 2 2 2 2 – – – – – – – – 13,6 – – 2,4 0,6 0,6 0,6 0,6 – – – – – – – – 59,27 11,8 40,16 5,6 0,6 0,3 0,4 0,2 – – – – – – – – 1,1 – – 0,1 0,01 0,005 0,007 0,003 – – – – – – – – 5 – – 1 1 1 1 – 13,9 – – 2,8 2,8 2,8 2,8 –
Aves
– – – – – – – – – – – – – – – – 1 – – – 1 – – – – –
Pisces
– – – – – – – – – – – – – 2 – – – – – – – – – – – – – – 1 – – 3 – – 4 – – 3 – – 2 – – – – – – – 41 95 37 – – – – 28,1 – – – – 52,3 935,39 49,2 – – – – 17,4 – – – – – 6 – 16,7 –
– – – – – – – – – – – – – – – 534 561 – – – 919 – – – – –
ND
Talus 3 – – – – – – 3 Os sacrum – – – – – – – 1 Sternum – – – – – – – – Calcaneus – – – – – – – 1 Tarsalia – – – – – – – 2 Metatarsus 1 – – – – 2 – – Metatarsus II – – – – – – – – Metatarsus III – – – – – – – – Metatarsus IV – – – – – – – – Metatarsus V – – – – – – – – Metapodia – – – – – 2 – – Phalanx 1 2 – 3 – – – – 4 Phalanx 2 – – – – – 1 1 3 Phalanx 3 – – – – – – 1 1 Varia (diafisi) – – – – 5 – – – Non determinati – – – – – – – – Tot. NR (1034) 35 2 4 4 26 84 3 28 Tot. Capra+Ovis – – – – – 115 %NR senza ND 10,3 0,6 1,2 1,2 – 24,8 1 8,3 Tot. Capra+Ovis – – – – – 34,0 Tot. G (6733,91) 1773,29 31,87 197,97 1556,62 302,2 553,36 14,9 221,21 Tot. Capra+Ovis – – – – – 789,47 %G senza ND 33,1 0,6 3,7 29,0 – 10,5 0,3 4,1 Tot. Capra+Ovis – – – – – 14,7 NMI 4 – 1 2 – 12 %NMI 11,1 – 2,8 5,5 – 33,3
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.13. Rapporto percentuale di bue, piccoli ruminanti domestici e maiale in alcuni siti nordafricani tra X secolo a.C. e epoca medievale.
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
378 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.14. Percentuale del NR dei principali tre animali da allevamento in alcuni siti delle coste mediterranee.
Confronto tra siti diversi del Nordafrica
I piccoli ruminanti domestici, detengono, per il periodo compreso tra il X secolo a.C. e l’XI secolo d.C., il primato della specie maggiormente allevata nella quasi totalità degli insediamenti nordafricani.
Il confronto tra siti regionali che abbracciano un ampio periodo di tempo (X a.C. – XI d.C.) permette alcune importanti considerazioni sulla fauna.
La notoria difficoltà nella distinzione tra i resti ossei della pecora e della capra unita alla frequente frammentarietà dei reperti ha spinto alcuni degli autori dei contributi presi in considerazione in questo lavoro a non operare distinzioni tra i due generi. È però scontato che nel Nordafrica, come in tutto il mondo mediterraneo, venissero allevate entrambe le specie56, con una predilezione, come nel caso di Aïn Wassel, per la pecora.
Nel periodo arcaico, ad esempio, venivano allevati soprattutto buoi e piccoli ruminanti51. L’iniziale prevalenza, o, comunque, la buona presenza del bue che si presentava nei primi secoli avanti e dopo Cristo vede, in seguito, un forte ridimensionamento che solo in rari casi arriva a superare il 20% (a Cherchell52 nella fase di VII secolo d.C. e nella fase islamica di XI secolo, a Thamusida53 in Marocco fino al IV d.C. supera il 50%).
Il mantenimento del primato dell’allevamento ovicaprino trova la sua ragione anche nelle conquiste cartaginesi del V sec. a.C., estese dal Marocco fino alle coste egiziane, che procurarono nuovi territori utilizzabili preferibilmente per l’allevamento di queste specie57.
Non è chiara la causa del decremento della presenza del bue, fenomeno che si registra in moltissimi insediamenti del Nordafrica e che si protrae nel tempo. Alcuni autori lo spiegano come conseguenza del deter-ioramento dei dintorni delle città54, oppure, soprattutto in età vandala e bizantina, con il termine delle richieste dei mercati cittadini o perché, al contrario del maiale, il bue era diventato troppo oneroso da mantenere a causa del peggioramento del pascolo55.
Il maiale trova il suo periodo più fiorente in seguito alla conquista romana e lo mantiene fino all’avvento della cultura araba conseguente alla conquista islamica del Nordafrica (le prime invasioni iniziarono nella prima metà del VII secolo d.C.58 con alterne vicende di conquista e respingimento di invasioni sia da parte araba che bizantina) che decretò il divieto di consumo di tale carne59 e la conseguente diminuzione nell’allevamento.
Il caso di Aïn Wassel, nonostante si tratti di un insediamento rurale posto a confronto con contesti urbani, si colloca in questa situazione: la presenza del bue arriva al 14,3%, risultando la bestia meno presente tra le tre principalmente allevate (bue, piccoli ruminanti, maiale).
La caccia ricopre un ruolo del tutto secondario, in particolar modo durante l’epoca romana, quando prese piede in modo preponderante l’agricoltura la
Van Wijngaarden-Bakker 2007: 843. Clark 1993. 53 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006: 392. 54 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 53. 55 MacKinnon 2010: 172. 51
Van Wijngaarden-Bakker 2007: 846. Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 51. 58 Brugnatelli 2010: 20. 59 Burke 2001: 190.
52
56 57
379 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Rif. Siti grafico 1. Althiburos (Numidia – Algeria) 2.
Cartagine – Bir Messaouda
3.
Cartagine
4.
Cartagine – Bir Messaouda
5. 6.
Cherchell (Algeria) fase 1 e 2 Thamusida (Marocco)
7.
Cartagine – Bir Messaouda
8.
Thamusida (Marocco)
9.
Cherchell (Algeria) fase 3 e 4
10.
Leptis Magna (Libia)
11.
Cartagine – Bir Messaouda
12.
Cartagine – Cisterna 1977.1
13. 15.
Cartagine – Kobbat Bent el Rey Cartagine – House of the Greek Charloteers Cartagine – Circular Harbour
16.
Cartagine – Bir Darouts
17.
Cartagine – Ave. Bourguiba (Group I)
18.
Cartagine – Cisterna 1977.3
14.
20. 21. 22.
Cartagine – Avenue Bourguiba (fuori le mura) Cartagine – Îlot de l’Amirauté Leptiminus (Tunisia) Cartagine – Circular Harbour
23.
Cartagine – Bir Messaouda
24.
Aïn Wassel
25.
Cartagine – Cisterna 1977.2
19.
26. 27. 28. 29. 30.
Cartagine – House of the Greek Charloteers Cartagine – Ave. Bourguiba (Group II) Cherchell – fase 2(5) (Algeria) Cartagine – Ave. Bourguiba (Group III-IV) Cartagine – complesso ecclesiastico
31.
Cartagine – Bir Messaouda
32.
Cartagine – Yasmina
33.
Cartagine – Bir el Jabbana
34.
Cherchell (Algeria)
35.
Utica (Tunisia)
Datazione X-VII a.C. arcaico, 760 – 480 a.C. 750 a.C. – VI d.C. punico, 480 – 146 a.C. III a.C. – III d.C. II a.C. II d.C. romano, 27 a.C. – 439 d.C. III – IV d.C. III – inizio V d.C. IV-VII d.C. vandalo, 439 – 533 d.C. metà V – fine V d.C. metà V-VII d.C. metà V – inizio VI d.C. V-VI d.C. fine V – inizio VI d.C. fine V – metà VI d.C. fine V – fine VI d.C. V – inizio VII d.C. fine V – VII d.C. VI – VII d.C. VI – VII d.C. bizantino, 533698 d.C. fine VI – inizio VIII d.C. fine VI – inizio VII d.C. fine VI – VII d.C. metà VI – fine VI d.C. VII d. C inizio VII – metà VII d.C. metà VII – fine VII d.C. medievale, 698 – 1800 d.C. tardo romano e bizantino romano e bizantino islamico – XI d.C. XI – medievale
Bos Ovis vel Sus taurus Capra domesticus 45,0 49,2 5,8
Riferimento bibliografico Portillo, Valenzuela, Albert 2012 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009
52,1
45,1
2,8
46,0
50,0
4,0
24,0
64,6
11,4
41,1 50,0
39,7 17,6
19,2 32,4
24,5
36,7
38,8
57,0
19,3
23,7
Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009 Clark 1993 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006
19,6
67,3
13,1
Clark 1993
6,5
86,5
7,1
7,4
54,3
38,3
Siracusano 1994 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009
2,1
54,2
43,7
Reese 1981
4,7
46
49,3
Von den Driesch, Baumgartner 1997
1,7
58,3
40,0
Reese 1977
16,3
31,9
51,8
Levine, Wheeler 1994
2,4
65,4
32,2
MacKinnon, non pubblicato
1,7
62,7
35,5
Schwartz 1984
6,7
51,7
41,5
Reese 1981
0,6
75,1
24,3
Schwartz 1984
7,9 2,8 3,6
59,3 75,6 66,1
32,8 21,6 30,3
2,6
63,2
34,2
MacKinnon, non pubblicato Burke 2001 Levine, Wheeler 1994 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009
14,3
46,9
38,8
questo lavoro
0,5
55,8
43,8
Reese 1981
6,3
65,2
28,6
Reese 1977
1,1
63,3
35,6
Schwartz 1984
28,2
43,4
28,4
Clark 1993
1,3
66,1
32,6
Schwartz 1984
2,0
64,0
34,1
Reese 1977
10,7
55,0
34,3
Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009
9,6
46,6
43,8
MacKinnon, non pubblicato
8,3
53,3
38,4
MacKinnon, non pubblicato
27,3
64,8
7,9
Clark 1993
39,6
59,8
0,6
Oueslati 2015
Van Wijngaarden-Bakker 2007
Tabella 10.8. Confronti percentuali relativi alla consistenza percentuale di bue, piccoli ruminanti domestici e maiale in alcuni siti del Nordafrica.
380 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici cui espansione distrusse, ad esempio, la piccola landa boschiva, habitat degli animali selvatici, attorno a Cartagine60. Gli animali selvatici attestati negli insediamenti nordafricani presi in considerazione sono molto pochi; si tratta soprattutto di piccoli mammiferi (lepri, donnole, ricci, scoiattoli, uccelli) quando non si tratta di piccoli animali intrusivi (topi e ratti).
I piccoli ruminanti domestici sono la specie meglio rappresentata, come attestato in tutti i siti nordafricani dal IV secolo d.C. I dati sulle classi di età dei piccoli ruminanti domestici mostrano un interesse primario verso il consumo della carne, come testimoniato anche dai resti provenienti dalle cisterne 1977.2 e 1977.3 di Cartagine72, senza tuttavia tralasciare l’importanza dei prodotti secondari che, ad esempio, nel sito cartaginese di Bir Messaouda73 tra V e VII secolo d.C., ebbero un’impennata rispetto alle epoche precedenti.
Negli strati di epoca romana a Cartagine61 e a Thamusida62 venne ritrovato il cervo e il cinghiale, mentre in quelli bizantini di Bir Messaouda63 addirittura il leone. Non mancano a Cartagine-cisterna 1977.1 e 1977.364, Leptiminus65, Thamusida66 e Aïn Wassel resti di camelide, mentre gazzella, alcelafo e capra berbera sono attestati a Cartagine-Circular harbour67 e a Leptiminus68. Infine a Leptiminus69 e Thamusida70 (I-II d.C.), è attestato lo struzzo.
L’interesse per i prodotti secondari, come la lana, è anche attestata ad Aïn Wassel dal ritrovamento del caput di femore di bue, di cui si è già accennato, nel quale era stato praticato un foro. Il suo utilizzo come fusaiola è probabile. Oltre a ciò, l’insediamento, in particolare ambiente 8, ha restituito una lama riconducibile ad un paio di cesoie per la tosatura.
La Tabella 10.8 riporta il rapporto percentuale tra bue, piccoli ruminanti domestici e maiale in alcuni insediamenti del Nordafrica. I dati sono riportati anche sotto forma di grafico (Figura 10.13): i numeri antecedenti il nome del sito facilitano la lettura del grafico per mezzo della tabella; l’abbreviazione Cart. indica Cartagine.
Il maiale veniva tenuto per il basso costo di mantenimento e abbattuto a tutte le età, dal lattonzolo all’adulto. La presenza di individui abbastanza avanti con l’età rimanda a scrofe alla fine del loro ciclo riproduttivo e a castrati.
10.7 Conclusioni
Il bue, come dimostrato in altri lotti nordafricani, doveva trovare nel lavoro agricolo il suo principale utilizzo, e solo secondariamente essere fornitore di carne, anche se la sua resa in carne, per ovvi motivi di corporatura, superava quella di piccoli ruminanti e maiale messi insieme. Forse esso era anche troppo costoso per poter essere presente con molti capi.
L’insediamento di Aïn Wassel, come detto, conta un maggior numero di resti faunistici nel secondo periodo, tra la fine del VI e l’inizio dell’VIII secolo d.C., collocandosi temporalmente dopo la riconquista bizantina del Nordafrica avvenuta nel 534 con la spedizione di Belisario71. Non è ovviamente possibile collegare il periodo di forte instabilità politica con l’incendio e l’abbandono dell’edificio di Aïn Wassel, trattandosi di un sito rurale posizionato in un luogo periferico rispetto alle maggiori città tunisine dell’epoca.
Il ritrovamento di una cavicchia alla cui base sono visibili tracce di fendenti presuppone attività legate alla lavorazione delle cavicchie per lo sfruttamento dell’astuccio corneo.
Con le cautele dovute a un lotto faunistico veramente esiguo, si possono trarre alcune conclusioni, anche basandosi sulle peculiarità delle faune studiate negli insediamenti vicini. Si tenga a mente che i confronti finora portati si riferiscono a siti nelle vicinanze o all’interno di città.
Il gallo, la cui più antica attestazione tra i siti esaminati è a Bir Messaouda74 nel periodo punico, è rappresentato quasi esclusivamente da individui adulti, fornitori di carne e di uova. La presenza di alcune diafisi recanti tracce di rosicchiamento presuppone la presenza di cani, anche se il lotto non ne ha restituito reperti, se non un canino che potrebbe, però, appartenere anche ad una volpe. L’esiguo numero di reperti rosicati potrebbe essere spiegata semplicemente con la presenza di un sistema di smaltimento dei rifiuti organizzato che non consentiva agli animali spazzini l’accesso ad essi, oppure questi animali spazzini erano tenuti sotto controllo, come suggeriscono gli autori della campagna di scavi svoltasi a Cartagine nel Decumanus Maximus75.
L’assenza di selezione negli ambienti dell’insediamento identifica i reperti come scarti e resti di cibo, gettati negli stessi. MacKinnon 2010: 170-171. Van Wijngaarden-Bakker 2007: 844, 848. 62 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006: 392. 63 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 38. 64 Reese 1981: 201, 218. 65 Burke 2001: 444. 66 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006: 392. 67 Levine, Wheeler 1994: 314. 68 Burke 2001: 444. 69 Burke 2001: 444. 70 De Grossi Mazzorin, De Venuto 2006: 392. 71 Brugnatelli 2010: 20. 60 61
Reese 1981: 247. Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 37. 74 Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 42. 75 Van Wijngaarden-Bakker 2007: 841. 72 73
381 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Interessante citare che, secondo gli storici, i Cartaginesi erano rinomati consumatori di carne canina, come è attestato nello scavo del 1991 di Cartagine76, dove segni di macellazione vennero rinvenuti su alcuni reperti di cane.
la presenza di una prima falange di bue particolarmente grande conferma la sopravvivenza delle antiche razze romane. Il sito basava la propria economia sull’allevamento e l’agricoltura. Episodi di caccia sono molto rari. L’insediamento, sebbene isolato, non si trovava molto distante dalla via romana che si collegava alla direttrice viaria Carthago-Theveste dalla quale partiva una strada per Thugga – Uchi Maius – Aptuca; questa posizione facilitava commerci con la costa settentrionale, come testimoniano i ritrovamenti di resti di conchiglie e di pesce. S. E.
Il lotto faunistico ha restituito pochi resti di equino e camelide. È probabile che gli equini allevati, cavalli e asini, assieme ai dromedari venissero utilizzati come forza lavoro per le quotidiane funzioni dell’insediamento, e per il trasporto. Non sembra che nel mondo nordafricano in epoca romana gli equini fossero consumati77. Similmente al bue, il dromedario poteva essere utilizzato come valido aiutante sia nel lavoro nei campi (su di un bassorilievo romano proveniente da Tigi, in Libia, è scolpita la scena di una coppia di buoi che ara un campo assieme ad un cammello78). Le dimensioni dei buoi e dei piccoli ruminanti domestici sono ridotte, ben lontane dalle forme romane, anche se
Figura 10.16. Cranio di gallo. (foto P. Chistè).
Figura 10.15. Tibia destra di bue. (foto P. Chistè).
Slopsma, Van Wijngaarden-Bakker, Maliepaard 2009: 55. Van der Veen, Grant, Barker 1996: 253. 78 Bulliet 1990. 76
Figura 10.17. Femore e tibiofibula di rospo. (foto P. Chistè).
77
382 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici
Figura 10.19. Mandibola e omero di donnola. (foto P. Chistè).
Figura 10.18. Reperti di lepre ascrivibili ad un unico individuo. (foto P. Chistè).
383 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Appendice 1. TOT. Resti per ambiente
Ambienti 3 3/4 4 7 8
9
14 15
16
18
US
52
73
73/80
N. RESTI
18
23
1
US
15
N. RESTI
1
US
60
74
83
N. RESTI
10
23
1
US
43
N. RESTI
3
42 1 34 3
US
70
71
82
86
N. RESTI
2
8
12
3
US
78
81
94
94 anfora
N. RESTI
42
76
92
15
US
209
N. RESTI
16
US
5
141
151
156
N. RESTI
26
2
2
2
US
89 anfora
25
225 16
N. RESTI
1
US
153
208
212
216
N. RESTI
4
2
7
2
163 170 171 175 176 179 181 185 199 205 211 221 171? 8
4
3
1
10
4
162
1
82
82
180
21
1
591
1 221 224 225 226 229 231 236 2
16
20
11
4
27
1
Tabella recante il numero dei resti per ambiente e per US.
384 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
96
Capitolo 10. Resti faunistici
Appendice 2. Misure Periodo II – Fase A: fine VI – Inizio VII secolo Periodo II – Fase B: VII secolo Periodo II – Fase C: fine VII – inizio VIII secolo Periodo III – Fase A: VIII – XX secolo Bos taurus Processus cornualis
1
Inv.
Ambiente
US
–1
15
181
Periodo II – Fase B 160,0(-) 58,0
Cronologia
44
45
–
18
231
Periodo II – Fase A
143,0
46
47
43,2
–
–
80,0(-)
47,4
castrato?
M3 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
L
B
185
17
111
Periodo III – Fase A
26,9
22,1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
L
B
16
4a o 4/3
59
Periodo III – Fase A
–
12,6
M3
Scapula Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BG
KLC
–
18
212
Periodo II – Fase B
49,7
53,5
Humerus Inv.
Ambiente
US
BT
Bd
213
sporadico
sporadico
68,4
78,8
Metacarpus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Bp
KD
Td
Tp
204
9
32
Periodo III – Fase A
61,3
37,4
–
–
–
18
221
Periodo II – Fase A
60,4
–
–
36,9
–
18
221
Periodo II – Fase A
–
22,7
17,2
–
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KD
Bd
176
15
5
Periodo II – Fase C
341,0
79,2
38,0
58,7*
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLl
Tl
Bd
167
15
5
Periodo II – Fase C
67,8
37,4
40,4*
Tibia
Talus
Phalanx 1 – posterior Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLpe
Bp
KD
Bd
–
18
225
Periodo II – Fase A
65,5
28,5
24,8
27,9(-)
385 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Phalanx 1 – generica Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
Bd
–
18
212
Periodo II – Fase B
30,3
36,0
Ovis aries vel Capra hircus M3 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
L
B
95
9
94
Periodo II – Fase A
19,4
12,3
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
H
L
M3 B
–
18
231
Periodo II – Fase A
29,1
–
–
23
4
74
Periodo II – Fase C
–
21,4
7,6
66
9
81
Periodo II – Fase A
–
–
8,7
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
7
8
9
–
18
231
Periodo II – Fase A
81,4
56,4
25,4
–
–
15
171
Periodo II – Fase A
–
–
24,8
18,9
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
126
9
94
Periodo II – Fase A
11,8
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
20
4
74
Periodo II – Fase C
13,2
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
41
7
43
Periodo II – Fase C
10,3
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BG
GLP
LG
KLC
127
9
94
Periodo II – Fase A
20,7
30,0
23,5
20,2
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Bp
KD
BFp
28
5
–
–
32,7
18,4
27,7
Mandibula 15b
Radius
Tibia
Metatarsus
Ovis aries Scapula
Radius
Metacarpus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Bp
KD
Bd
GL
–
15
181
Periodo II – Fase B
23,1
14,6
26,3
121,2
Os carpi radiale Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GB
–
15
199
Periodo II – Fase B
19,6
Femur Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Bp
TC
–
15
181
Periodo II – Fase B
42,7
20,1
386 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici Tibia
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
KD
Bd
Bp
1
15
181
Periodo II – Fase B
172,5
14,2
26,6
41,7
distale unfused, prossimale just fused
Talus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLl
GLm
Tl
Tm
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
29,2
27,4
16,0
16,9
19,0
–
18
224
Periodo II – Fase A
27,5
26,6
14,5
17,4
17,4
–
15
181
Periodo II – Fase B
28,4
26,7
15,7
17,1
18,6
Calcaneus
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
GB
–1
15
181
Periodo II – Fase B
55,6
19,8
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLpe
Bp
KD
Bd
–
18
231
Periodo II – Fase A
35,2
11,9
9,5
11,5
–
18
224
Periodo II – Fase A
34,5
11,4
9,2
11,3
tuberosità unfused
Phalanx 1
Phalanx 2 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLpe
Bp
KD
Bd
–
18
226
Periodo II – Fase A
21,3
10,7
7,8
8,3
Capra hircus Phalanx 3 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
DLS
Ld
MBS
–
15
205
Periodo II – Fase B
31,0
23,7
4,9
Sus domesticus M3 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
L
B
103
9
94
Periodo II – Fase A
26,9
13,5
Ambiente
US
Cronologia
L
B
M3 Inv. 92
9
94
Periodo II – Fase A
31,2
14,3
179
17
111
Periodo III – Fase A
27,8
13,9
Vertebra Inv.
Ambiente
US
Cronologia
H
BFcd
BFcr
–
15
199
Periodo II – Fase B
41,3
50,1
52,1
Vertebra toracica
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BFcd
HFcd
H
BFcr
HFcr
–
1
15
205
Periodo II – Fase B
29,4
20,1
62,8
–
–
–2
15
205
Periodo II – Fase B
–
–
60,0
–
–
–
15
205
Periodo II – Fase B
–
–
–
26,2
18,0
2
epifisi craniale unfused, 2 epifisi unfused
387 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Vertebra lombare Inv.
Ambiente
US
Cronologia
PL
HFcd
BFcr
HFcr
BFcd
–
15
181
Periodo II – Fase B
35,1
17,5
26,0
18,0
28,2
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BG
GLP
LG
KLC
128
9
94
Periodo II – Fase A
21,7
31,7
25,5
21,6
KD
Scapula
Humerus
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BT
Bd
1
15
205
Periodo II – Fase B
26,0
32,7
–
2
15
179
Periodo II – Fase A
–
–
14,0
1323
9
94
Periodo II – Fase A
–
–
13,6
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
BPC
KTO
TPA
–
15
211
Periodo II – Fase B
17,5
22,5
29,2
9
94
Periodo II – Fase A
20,1
26,2
34,0
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
25
5
–
–
6,1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
Bd
–
15
205
Periodo II – Fase B
12,0
–
8
71
Periodo II – Fase C
–
28,1
just fused, 2 distale forse unfused, 3 distale unfused
Ulna
1
1
1302
prossimale unfused, 2 unfused
Femur
Tibia
1
1
–
distale unfused
Phalanx 1
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLpe
Bp
KD
Bd
–1
15
211
Periodo II – Fase B
37,7
16,3
12,5
14,7
just fused
Phalanx 2 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GLpe
Bp
KD
Bd
–
15
205
Periodo II – Fase B
23,2
15,2
13,3
14,7
–
15
211
Periodo II – Fase B
23,4
16,0
12,4
13,6
–
15
176
Periodo II – Fase A
21,6
14,8
12,1
13,4
Phalanx 3 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Ld
DLS
MBS
–
15
205
Periodo II – Fase B
26,8
28,0
10,6
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
B
L
210
sporadico
–
–
14,5
30,0
Equus sp. M3
388 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici Equus asinus Radius Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KD
BFd
Bd
27
5
–
124
9
94
–
–
49,2
62,1
Periodo II – Fase A
28,6
47,4
58,4
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
–
18
231
Periodo II – Fase A
74,5(-)
–
18
221
Periodo II – Fase A
–
–
18
225
Periodo II – Fase A
70,2
36,1
Phalanx1 Bp
Tp
BFp
KD
Bd
BFd
–
–
–
25,9
–
35,2(-)
35,7
25,2(-)
–
20,4
–
–
25,1(-)
33,8
23,4
34,0
32,1
Gallus gallus Coracoid Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Lm
Bb
BF
GL
–
15
181
Periodo II – Fase B
53,0
–
–
–
–
15
211
Periodo II – Fase B
–
10,4
7,5
–
–
15
211
Periodo II – Fase B
49,6
–
10,0
51,9
Scapula Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Dc
–
15
181
Periodo II – Fase B
11,5
–
15
211
Periodo II – Fase B
11,0
Humerus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KC
Bd
–
15
205
Periodo II – Fase B
71,6
19,7
6,6
15,1
–
15
181
Periodo II – Fase B
66,2
17,7
6,3
13,4
–
15
199
Periodo II – Fase B
–
18,9
–
–
146
9
94 anfora
Periodo II – Fase A
–
–
6,3
14,4
147
9
94 anfora
Periodo II – Fase A
–
–
7,8
13,7
Radius
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
KD
Bd
–1
15
205
Periodo II – Fase B
55,5
2,6
5,4
–
15
205
Periodo II – Fase B
–
–
6,1
–
15
205
Periodo II – Fase B
–
–
7,0
–
15
181
Periodo II – Fase B
–
–
5,8
forse femminile
Ulna Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
Dp
KC
Dd
–
15
199
Periodo II – Fase B
75,7
9,1
12,4
4,3
9,5
–
14
160
Periodo III – Fase A
68,1
8,8
12,9
4,4
8,8
144
9
94 anfora
Periodo II – Fase A
–
7,8
12,0
–
–
Bp
Carpometacarpus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Dd
–
15
205
Periodo II – Fase B
43,0
7,4
–
–
15
199
Periodo II – Fase B
38,1
7,3
11,9
–
15
181
Periodo II – Fase B
–
6,5
–
–
14
209
Periodo II – Fase C
31,3
–
6,5(-)
389 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Femur Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Lm
Bp
Tp
KD
Bd
Td
–
15
211
Periodo II – Fase B
71,3
67,2(-)
14,1
10,2
6,0
–
–
–
15
199
Periodo II – Fase B
81,6
75,3
16,5
11,4
6,4
16,1
13,6
–
15
199
Periodo II – Fase B
–
–
–
–
–
16,4
13,6
–
18
212
Periodo II – Fase B
–
–
–
–
–
13,8
–
–
18
153
Periodo II – Fase C
72,7
68,3
15,0
9,3
6,0
14,1
11,1
Tibiotarsus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
La
Dp
KC
Td
Bd
–
15
181
Periodo II – Fase B
100,1
97,4
16,3
5,3
10,4
9,6
–
15
199
Periodo II – Fase B
99,6
96,3
17,4
5,4
10,9
10,4
–
18
221
Periodo II – Fase A
–
–
–
–
11,7
10,8
–
18
231
Periodo II – Fase A
–
–
–
–
10,8
10,9
29
5
–
–
–
–
–
5,6
11,3
10,3
–
–
–
–
11,7
10,9
–
–
–
–
10,4
9,6
–
–
–
–
11,02
10,4
Max. Min. X
Tarsometatarsus
1
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KD
Bd
–1
15
199
Periodo II – Fase B
72,9
12,2
6,0
11,7
–1
18
221
Periodo II – Fase A
–
–
6,1
12,9
–1
15
211
Periodo II – Fase B
–
–
6,0
–
–1
15
156
Periodo II – Fase C
–
–
6,1
–
femminile
Alectoris sp. Coracoid Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Lm
–
15
211
Periodo II – Fase B
37,3
Scapula Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Dc
–
15
211
Periodo II – Fase B
10,0
Humerus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
KC
Bd
–
15
181
Periodo II – Fase B
4,3
9,5
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Dd
–
15
181
Periodo II – Fase B
6,4
Ulna
Lepus capensis Radius Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KD
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
95,2
7,4
4,0
7,7
390 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 10. Resti faunistici Ulna Inv.
Ambiente
US
Cronologia
LO
TPA
KTO
BPC
–
15
211
Periodo II – Fase B
9,4
9,1
8,9
7,3
Inv.
Ambiente
US
Cronologia
Bd
–
14
209
Periodo II – Fase C
9,1
Humerus
Metatarsus II Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
43,8
4,9
Metatarsus III Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
44,9
4,5
Metatarsus IV Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
43,8
4,3
Metatarsus V Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
39,2
4,0
Phalanx 1 Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KC
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
19,5
4,4
2,5
3,3
Mustela nivalis Humerus Inv.
Ambiente
US
Cronologia
GL
Bp
KC
Bd
–
15
211
Periodo II – Fase B
29,6
5,9
2,3
6,3
391 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Appendice 3. Abbreviazioni
GB = massima larghezza (per carpalia) GL = massima lunghezza
++++ = grado di usura dei denti
GLl = massima lunghezza laterale (per talus)
+/- = dente in eruzione
GLm = massima lunghezza mediale (per talus)
7 = lunghezza della fila dei molari e premolari, misurata lungo gli alveoli sul lato buccale
GLP = massima lunghezza del processus articularis (per scapula)
8 = lunghezza della fila dei molari, misurata lungo gli alveoli sul lato buccale
GLpe = massima lunghezza periferica (per phalanx 1) H = altezza del terzo molare
9 = lunghezza della fila dei premolari, misurata lungo gli alveoli sul lato buccale 15b = altezza della mandibola prima di M1
HFcd = massima altezza della facies terminalis caudalis (per vertebra)
45 = diametro maggiore (oro-aborale) della base della cavicchia
IF = indice di frammentazione (G/NR)
HFcr = massima altezza della facies terminalis cranialis (per vertebra)
44 = circonferenza basale della cavicchia
KC = larghezza minima della diafisi (di Aves)
46 = diametro minore (dorso-basale) della base della cavicchia
KD = larghezza minima della diafisi
47 = lunghezza della curvatura esterna della cavicchia
KLC = larghezza minore del collum scapulae
B = larghezza (per terzi molari)
KTO = profondità minima dell’olecrano (per ulna)
Bb = massima larghezza basale (per coracoid di Gallus)
L = lunghezza (per terzi molari e quarto molare deciduo)
Bd = massima larghezza distale
Ld = lunghezza della superficie dorsale (per phalanx 3)
BF = larghezza della facies articularis basalis (per coracoid di Gallus)
LG = lunghezza dell’articolazione (per scapula)
Lm = lunghezza mediale (per coracoid di Gallus)
BFcr = larghezza della facies terminalis cranialis (per vertrbra)
M3 0 = terzo molare non ancora spuntato Max. = massimo/a
BFcd = larghezza della facies terminalis caudalis (per vertebra)
MBS = larghezza mediana della suola (per phalanx 3) Min. = minimo/a
BFd = larghezza della facies articolaris distalis (per radius e phalanx 1 di Equus asinus)
ND = non determinato/i
BFp = larghezza della facies articolaris proximalis
N. inv. = numero di inventario
BG = massima larghezza della cavità glenoidea (per scapula)
NMI = numero minimo degli individui NR = numero dei resti
Bp = massima larghezza prossimale
PL = lunghezza fisiologica del corpo (per vertebra)
BPC = larghezza del processo coronoideo (per ulna)
Tp = massima profondità della prossimale (per femur di Gallus)
BT = larghezza della troclea (per humerus)
Dc = massima diagonale craniale (per scapula di Gallus)
TC = profondità massima del caput femoris
Dd = diagonale maggiore distale (per ulna e carpometacarpus di Aves)
Td = profondità massima della distale (per metacarpus) Tl = profondità della metà laterale (per talus)
DLS = lunghezza massima diagonale della suola (per phalanx 3)
Tm = profondità della metà mediana (per talus)
TPA = profondità del processus anconaeus (per ulna)
Dp = maggiore misura della diagonale della prossimale (per ulna e tibiotarsus di Gallus)
Tot. = totale
WRH = altezza al garrese
Fig. = figura
X = media aritmetica
G = peso (in grammi)
* = misura incerta (in genere in leggero difetto)
g = grammi
392 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:12 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Archaeopress
Chapter Title: Resti archeobotanici Chapter Author(s): Daniela Moser, Michela Cottini and Mauro Rottoli Book Title: Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) Book Subtitle: Lo scavo stratigrafico e i materiali Book Editor(s): Mariette de Vos Raaijmakers, Barbara Maurina Published by: Archaeopress. (2019) Stable URL: https://www.jstor.org/stable/j.ctvndv6tz.15 JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms
Archaeopress is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Rus Africum IV: La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 11.
Resti archeobotanici Daniela Moser, Michela Cottini, Mauro Rottoli Abstract Chapter 11 discusses the preliminary results of the archaeobotanical analysis conducted on the Byzantine farm excavated on the south east slope of the hill of Aïn Wassel. The carpological and anthracological remains, both charred, come from two levels located in two rooms of the farm. SU 56 is located in room A7, interpreted as pantry of the farm supervisor and SU 89 is located in room A11/16/17, where the olive press was placed. The two levels are dated between the end of the 7th and the beginning of the 8th c. AD and refer to the fire, abandonment and destruction of the farm. In the first part of the chapter, a brief overview of the archaeobotanical studies carried out in North Africa and particularly in Tunisia is presented. The description of the methodological approach and of the studied material is then given, followed by the results of the taxonomical identifications, summarized in two tables (Tab. 1 and 2). The carpological remains are composed uniquely by endocarps of Olea europaea (olive tree). Among the anthracological remains, Pinus pinea (stone pine) is the most common (51% of the total), followed by Olea europaea (26%), Tetraclinis articulata (arar tree, 17%), Fraxinus angustifolia subsp. angustifolia (narrow-leaved ash, 4%) and Juglans regia (walnut, 1%). In the second part of the chapter, the results of the taxonomical identifications are briefly discussed and compared with the available literature on archaeobotanical and palynological researches carried out in the region. Despite the still low number of analysed remains, it is possible to highlight the presence of cultivated trees and of plants belonging to the local spontaneous vegetation, and the import of wooden objects from further afield. Beside the cultivation of olive tree, exploited for the production of olive oil and secondly used as fuel or as wood for carpentry works, also the presence of stone pine is attested, for the first time in Tunisia as charcoal remains. The primary use of stone pine was probably intended to the production of pine nuts, but also the wood was used as fuel or as timber. Arar tree and narrow-leaved ash are part of the local spontaneous vegetation, growing the first in semi-arid to sub-humid environments and the second along rivers and wadi. The presence of walnut charcoal testifies the import of wooden objects, probably from southern Europe or Turkey: in fact, the available archaeobotanical and palynological data seems so far to exclude the cultivation of this tree in North Africa. Keywords: Aïn Wassel, Byzantine period, carpological remains, anthracological remains, stone pine, olive cultivation, spontaneous vegetation, walnut Abstract Appendix Some dozen olive stones (Olea europaea) and some charcoals (Fraxinus angustifolia) were recovered from an abandonment layer (ca. A.D. 700). The morphological analysis of the olive stones indicates the presence of two or perhaps three different populations with small stones of more or less 10 mm in length. The modest size of the stones, similar to those of some current local cultivars, suggests that the olives were mainly for producing oil. Keywords: Aïn Wassel, Byzantine period, vegetal remains, olive stones, charcoals
11.1 Introduzione
della dieta, della produzione agricola e dell’uso della risorsa legno nel passato, sono ancora rari, soprattutto in merito al periodo bizantino. Per quanto riguarda il periodo bizantino in Tunisia, inoltre, le analisi archeobotaniche sono state finora effettuate solo in contesti urbani, in particolare a Cartagine3.
Ancora poco numerosi sono gli studi di archeobotanica e paleoecologia svolti in Nord Africa, e soprattutto in Tunisia. Se da un lato possiamo contare su un buon numero di analisi polliniche1 volte alla ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica, dall’altro i lavori di carpologia e antracologia2, orientati alla ricostruzione
Le analisi archeobotaniche condotte nell’insediamento rurale di Aïn Wassel sono finora ad un stadio preliminare, tuttavia si presentano di seguito i primi
Si veda, ad esempio, Ben Tiba 1995, Ben Tiba, Reille 1982, Brun 1992, Desprat et al. 2013, Kolstrup 1995, Stambouli-Essassi et al. 2007, Stevenson et al. 1993 per la Tunisia; Ritchie 1994 per l’Algeria; Muller et al. 2016, Zapata et al. 2013 per il Marocco. 2 Si veda, ad esempio, Kallala et al. 2008, Smith 2001, van Zeist, Bottema 1983, van der Veen, van Zeist 1982 per la Tunisia; Allevato et al. 2016a, Muller et al. 2016 per il Marocco; van der Veen 1995 e van 1
der Veen et al. 1996 per la Libia; Cappers 1999, van der Veen 1999a e Vermeeren 1999 per l’Egitto. 3 Ford, Miller 1978; Hoffman 1981, 1982; Stewart 1984; van Zeist 1994; van Zeist et al. 2001.
393 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia)
Aïn Wassel Taxon
Periodo II Fase C (fine VII – inizio VIII sec. d.C.) Tipo di resto
US 56 Angolo NE
Resti carpologici Olea europaea
endocarpo
Int
Fr
1
18
US 89
Resti antracologici Pinus pinea
legno carbonizzato
39
Pinus cfr. pinea
legno carbonizzato
2
Olea europaea
legno carbonizzato
20
Juglans regia
legno carbonizzato
1
Tetraclinis articulata
legno carbonizzato
13
cfr. Tetraclinis articulata
legno carbonizzato
3
Fraxinus angustifolia
legno carbonizzato
3
Conifera
legno carbonizzato
7
Totale
1
18
88
Tabella 11.1. Risultati dell’analisi archeobotanica. Per i resti carpologici è indicato il numero di resti interi (Int) e frammenti (Fr) analizzati. Per i resti antracologici è indicato il numero di frammenti analizzati per ogni taxon.
risultati delle identificazioni dei resti carpologici e antracologici analizzati e si discutono brevemente i taxa identificati.
considerazione del clima dell’area – semi-arido con precipitazioni annuali di ca. 600-700 ml – che non permette una conservazione dei resti carpologici in modalità diverse dalla carbonizzazione6. I resti antracologici sono stati preparati per mettere in luce la sezione trasversale, longitudinale e radiale del legno, e sono poi stati osservati al microscopio ottico a luce riflessa e identificati tramite l’ausilio di atlanti, letteratura specialistica7 e il materiale della collezione di confronto del Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del Legno dell’Università di Napoli Federico II.
11.2 Materiali e metodi Il materiale archeobotanico, conservato interamente tramite carbonizzazione e composto da resti carpologici e antracologici, proviene da due unità stratigrafiche messe in luce durante la campagna di scavi del 1995. L’US 56 è uno spesso strato di ceneri collocato nell’Ambiente 7, interpretato sulla base dei reperti archeologici come dispensa dell'appartamento del proprietario / responsabile dell’azienda. L’US 89, invece, rappresenta uno strato di distruzione a matrice limosa con frustoli di calce, carboni, pietre sbozzate e grumi di calce e appartiene all’Ambiente 11/16/17 dove si trovava il torchio per la spremitura delle olive4. Entrambe le unità stratigrafiche sono datate tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo d.C. (Periodo II, Fase C) e si sono formate durante la fase di incendio, abbandono e distruzione dell’edificio.
11.3 Risultati In totale sono stati analizzati 863 resti carpologici, di cui però sono stati considerati antichi – in quanto carbonizzati – solo 1 endocarpo intero e 18 frammenti di endocarpo di Olea europaea (olivo)8. Per quanto riguarda i resti antracologici, sono stati analizzati 88 frammenti di carbone con l’identificazione di 5 taxa. Pinus pinea (pino domestico) costituisce la metà dei resti identificati (51%), seguito da Olea europaea (26%), Tetraclinis articulata (ginepro articolato, 17%), Fraxinus angustifolia subsp. angustifolia (frassino ossifillo, 4%)9 e Juglans regia (noce, 1%). Le piccole dimensioni dei resti antracologici e il contesto di ritrovamento non permettono di stabilire l’origine dei frammenti carboniosi (che potrebbero provenire da elementi
Per l’estrazione dei resti archeobotanici, il sedimento delle due unità stratigrafiche è stato innanzitutto setacciato con un setaccio a maglie di 1 mm. Il materiale risultante è stato poi vagliato allo stereomicroscopio per separare i resti archeobotanici dal materiale di scarto. I resti carpologici sono poi stati osservati allo stereomicroscopio e identificati con l’aiuto di atlanti e di letteratura specialistica5. Accanto al materiale carpologico carbonizzato (costituito esclusivamente da endocarpi di Olea europaea), sono stati rinvenuti resti carpologici non carbonizzati. Questi ultimi sono stati considerati come inquinanti moderni in
I resti carpologici non carbonizzati sono stati comunque identificati. In merito desidero ringraziare il dott. Jacob Morales-Mateos per il prezioso aiuto nelle identificazioni. I risultati delle identificazioni sono riportati in Tab. 2. 7 Garcia Esteban et al. 2000; Greguss 1955, 1959; Schweingruber 1990. 8 Più numerosi sono invece gli endocarpi di olivo identificati in altri contesti dell’insediamento di Aïn Wassel e studiati da Michela Cottini e Mauro Rottoli (v. infra). 9 Fraxinus angustifolia è stato identificato anche in altri contesti dell’insediamento di Aïn Wassel. Si veda infra il contributo di Michela Cottini e Mauro Rottoli. 6
4 Si veda supra, il contributo di Barbara Maurina sullo scavo archeologico. 5 Cappers et al. 2009; Schoch et al. 1988.
394 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 11. Resti archeobotanici
Aïn Wassel
Resti carpologici moderni
Taxon
Tipo di resto
Infestanti/Ruderali
US 43
US 56
Int
Fr
Borago officinalis
seme
513
2
cfr. Convolvulus sp.
seme
137
Euphorbia sp.
seme
25
Fumaria sp.
seme
14
Lathyrus sp.
seme
10
cfr. Malva sp.
seme
1
Retama raetam/sphaerocarpa
seme
5
Scorpiurus muricatus
seme
2
cfr. Trifolium sp.
seme
1
Apiaceae
seme
Int
Sporadico Fr
Int
Fr 515
38
175
5 2
8
30 1
1
Totale
709
25
4
14
3
69
1 61
2 3
4
1
Indet.
Totale
5
1 61
4
3
4
64
8 1
844
Tabella 11.2. Risultati dell’analisi dei resti carpologici moderni. Per ogni unità stratigrafica vengono riportate le identificazioni dei resti interi (Int) e dei frammenti (Fr).
strutturali dell’edificio, da legna da ardere, da mobilio o da altri manufatti lignei). I risultati delle identificazioni dei resti archeobotanici sono riportati in Tab. 11.1. In Tab. 11.2, invece, si riportano i risultati delle identificazioni dei resti considerati moderni, che non verranno discussi in questo contributo.
economico (per la produzione di pinoli) o ecologico (per rimboschimenti) lungo la costa12. Più diffusi sono invece Pinus pinaster (pino marittimo)13, introdotto lungo le fascia costiera, e P. halepensis (pino d’Aleppo), che costituisce la quasi totalità delle formazioni forestali della dorsale tunisina14. A tutt’oggi risulta difficile determinare la collocazione di popolamenti spontanei di pino domestico, poiché la sua diffusione nel Mediterraneo è stata largamente influenzata dell’uomo, che lo ha coltivato fin dall’antichità per il suo frutto15. La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che il polline di Pinus non è identificabile a livello specifico: per la ricostruzione della storia del pino domestico si può quindi contare solo sui resti carpologici e antracologici. L’insieme dei dati archeobotanici sembra indicare che forte impulso alla coltivazione del pino domestico fu dato in epoca romana: numerosi resti di pinoli e di pigne sono stati trovati in diversi porti del Mediterraneo e in numerosi siti archeologici di epoca romana16. Il pino domestico non veniva solo coltivato dai Romani per il suo frutto: anche il suo legno era infatti usato come legname da costruzione17 e per la carpenteria navale18, nonostante le proprietà tecnologiche del legno di pino domestico non siano eccellenti19. Per quanto riguarda la Tunisia, resti di pinoli sono stati trovati a Leptiminus in livelli di epoca romana20 e a Cartagine in livelli di epoca vandala e bizantina21: in entrambi i casi sono stati interpretati dagli autori come evidenza
11.4 Discussione I resti archeobotanici identificati mettono in luce la presenza ad Aïn Wassel di specie coltivate, quali il pino domestico e l’olivo, specie appartenenti alla vegetazione locale spontanea, quali il ginepro articolato e il frassino ossifillo, e di specie importate, quali il noce. Le specie coltivate: il pino domestico La distinzione delle diverse specie del genere Pinus sulla base della morfologia del legno può risultare complicata: nel gruppo dei cosiddetti ‘pini montani’, ad esempio, è impossibile distinguere tra Pinus sylvestris, P. nigra e P. mugo (che infatti vengono raggruppati sotto la denominazione Pinus group sylvestris). Per quanto riguarda il gruppo dei ‘pini mediterranei’, invece, le pareti lisce delle tracheidi dei raggi e le punteggiature dei campi d’incrocio di piccole dimensioni (non più larghe di 2-5 μm) permettono di distinguere il pino domestico dalle altre specie del gruppo10. Oggigiorno il pino domestico presenta un areale di distribuzione piuttosto frammentato attraverso tutta la fascia settentrionale del bacino del Mediterraneo, occupando una superficie totale di circa 650.000 ettari estesa dal livello del mare a 1000 m di altitudine11. In Tunisia sono attestati solo esemplari isolati o piccoli boschi di pino domestico introdotti a scopo 10 11
El Hamrouni 2001: 6, 15; Polunin, Huxley 1978:62. Quézel, Médail 2003: 128-129. 14 Quézel, Médail 2003: 117-118. 15 Quézel, Médail 2003: 130; Allevato et al. 2016b: 607. 16 Per una review dei ritrovamenti si veda Allevato et al. 2016b: 607. 17 Moser et al. 2016. 18 Sadori et al. 2015. 19 Nardi Berti 2006: 113. 20 Smith 2001. 21 van Zeist et al. 2001. 12 13
Garcia Esteban et al. 2000; Schweingruber 1990. Quézel, Médail 2003:129-131.
395 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) a
b
c
d
Figura 11.1. Mosaici trovati a Cartagine raffiguranti esemplari di pino domestico. Museo del Bardo, Tunisi: a) Mosaico del V sec. d.C.; b-c) Bordj-Djedid, Maison du Monastère, particolare della caccia al falcone, periodo vandalo; d) Cartagine, colline Lavigerie, Particolare del mosaico del ‘dominus Julius’, 340-400 d.C. Il pino domestico è visibile all’estrema destra.
Le specie coltivate: l’olivo
di importazione. I resti antracologici di Aïn Wassel rappresentano un unicum in Tunisia e, se da un lato potrebbero essere il risultato della presenza sul sito di uno o più manufatti in legno di pino domestico importati da altre zone del Mediterraneo, dall’altro fonti iconografiche nordafricane sembrano aprire un’altra ipotesi. In alcuni mosaici trovati a Cartagine e datati tra il IV e il VI sec. d.C. (Figure 11.1a-d) sono infatti chiaramente distinguibili esemplari di pino domestico, molto probabilmente coltivati in prossimità di ville e insediamenti per la produzione di pinoli, come sembra indicare la particolare cura con cui sono state rappresentate le pigne. Anche ad Aïn Wassel è, dunque, possibile ipotizzare le presenza di qualche esemplare di pino domestico – che potrebbe essere stato introdotto in quest’area già in epoca romana – in prossimità della fattoria, coltivato forse principalmente per la produzione di pinoli, ma il cui legno può poi essere stato utilizzato come legname da costruzione nell’edificio stesso o come legna da ardere.
L’olivo è rappresentato ad Aïn Wassel sia da resti carpologici22 sia da resti antracologici. La presenza dell’olivo non sorprende, trattandosi di una fattoria destinata alla produzione di olio d’oliva. Il sito di Aïn Wassel rientra nell’areale di distribuzione dell’oleastro (Olea europaea var. oleaster), la varietà selvatica di Olea europaea23, e in Tunisia settentrionale è stato identificato uno dei siti rifugio per l’oleastro durante l’ultima glaciazione e la conseguente presenza di popolamenti indigeni di oleastro24. La raccolta delle olive per fini alimentari sembra essere iniziata molto prima della domesticazione dell’olivo, già nel Neolitico si hanno infatti evidenze archeologiche in tal senso sia nel Mediterraneo orientale25 sia nel Mediterraneo centrooccidentale26. Per quanto riguarda la domesticazione Si veda anche infra, il contributo di Michela Cottini e Mauro Rottoli. Quézel, Médail 2003: 111; Zohary, Hopf 2000: 145-149. 24 Lumaret, Ouazzani 2001; Quézel, Médail 2003: 77 25 Zohary, Hopf 2000: 149. 26 Si veda D’Auria et al. 2016: 608 e relativa bibliografia. 22
23
396 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 11. Resti archeobotanici dell’olivo, alcuni autori identificano il Mediterraneo orientale come area primaria di domesticazione, mentre nel Mediterraneo centro-occidentale la domesticazione sarebbe avvenuta solo in un secondo momento – durante il I millennio a.C. – grazie all’incrocio tra piante indigene di oleastro e cultivars di olivo domestico trasportate dai Fenici o dai Greci27. Altri studi, tuttavia, sembrano indicare un’origine multipla delle cultivars attraverso il bacino del Mediterraneo in conseguenza di diversi episodi di domesticazione primaria avvenuti in modo indipendente in diverse aree del Mediterraneo28. Per quanto riguarda la Tunisia, le analisi polliniche testimoniano la presenza di Olea29 durante tutto l’Olocene, tuttavia un incremento significativo del polline di olivo – dovuto molto probabilmente ad un’espansione della sua coltivazione – è documentato solo a partire, forse, dall’Età del Bronzo30 e sicuramente dall’epoca romana31. In base alle analisi polliniche svolte nella valle di Segermes sembra comunque che anche durante il periodo romano la coltivazione dell’olivo non sia stata una monocoltura, ma che esso sia stato coltivato insieme ad altre colture per garantire l’autosufficienza32. Questo quadro sembra essere confermato dai resti carpologici. Il ritrovamento di pochi noccioli di olivo a Cartagine in livelli punici sembra indicare che nel IV secolo a.C. la coltivazione dell’olivo era ancora limitata33. Noccioli di olivo sono stati trovati anche ad Althiburos in livelli di II-I secolo a.C.34, ma i ritrovamenti si fanno più frequenti in epoca romana35 e in epoca vandala e bizantina36. Per quanto riguarda la zona di Aïn Wassel, la presenza di otto torchi oleari37 indica un’intensa coltivazione dell’olivo per la produzione di olio durante il periodo bizantino, sebbene oggigiorno solo un piccolo oliveto sia presente nelle vicinanze del sito. Il ritrovamento di noccioli di olivo nell’Ambiente 7, interpretabile come stanza del proprietario/responsabile, potrebbe indicare che una parte del raccolto non era destinata alla produzione di olio, ma alla produzione di olive da pasto, anche se forse limitata solo a soddisfare i bisogni alimentari degli abitanti della fattoria. Tuttavia, il ritrovamento di un solo endocarpo conservato per intero a fronte di più numerosi frammenti di endocarpo, potrebbe anche indicare che il materiale archeobotanico rappresenta i resti della spremitura delle olive38. Dati archeobotanici
sembrano infatti indicare che i resti della spremitura delle olive venivano usati come combustibile, in particolare in campagna in corrispondenza dei torchi oleari39. Anche ad Aïn Wassel, quindi, è possibile che i resti della spremitura delle olive venissero raccolti e conservati per essere poi utilizzati come combustibile alternativo o complementare al legno. Il ritrovamento di resti antracologici di olivo ad Aïn Wassel indica che anche il legno di olivo – molto probabilmente i resti della potatura delle piante o il legno di piante a fine produzione – veniva utilizzato come combustibile o per la produzione di manufatti: per l’età romana, ad esempio, è noto l’uso del legno di olivo per la produzione di cesti40, di pioli per la cantieristica navale41, in falegnameria42, come materiale da costruzione43 o come combustibile44. La vegetazione spontanea: il ginepro articolato Il ginepro articolato è una specie indigena del Nord Africa45. Cresce nel Marocco settentrionale, in Algeria e in Tunisia dove forma estese foreste, coprendo una superficie di circa un milione di ettari compresa tra i 10 e 1800 m s.l.m.46. Predilige climi semi-aridi fino a sub-umidi e colonizza qualsiasi tipo di substrato, ma rifugge suoli pesanti e umidi47. La sua diffusione in Nord Africa è oggigiorno messa a rischio dall’eccessivo sfruttamento del suolo per fini agricoli e per il pascolo48 e in Tunisia cresce ormai solamente nell’entroterra compreso tra Tunisi e Hammamet49 e nella regione di Biserta50. Il ginepro articolato si presta a numerosi usi che comportano lo sfruttamento delle sue foglie, frutti, legno, resina e olio51. Il suo legno è molto apprezzato per la particolarità dei molteplici nodi che si formano in conseguenza di ripetuti tagli a ceduo ed è usato soprattutto per intarsi e per la produzione di mobili52. Resti antracologici di ginepro articolato sono stati trovati in Marocco a Rirha53 in livelli di epoca tardomauretana, tardoantica e medievale e nel sito romano di Thamusida54. Per quanto riguarda Aïn Wassel, il ginepro articolato cresceva probabilmente in aree non Neef 1990; Smith 1998: 193-194; van Zeist et al. 2001: 29. L’eccellente qualità del materiale di scarto della spremitura delle olive come combustibile è sottolineata anche da Brun 2003b: 183-184. 40 Di Pasquale et al. in stampa. 41 Allevato et al. 2010: 2372 e relativa bibliografia. 42 Carrión, Rosser 2010; Chabal, Feugère 2005; Ulrich 2007: 21, 242, 255-56. 43 Moser et al. 2016. 44 Si veda ad es. Allevato et al. 2012: 404; Veal 2013: 33. 45 Quézel, Médail 2003: 125. 46 Dobignard, Chatelain 2010; Le Floc’h, Boulos 2008; Sánchez Gómez et al. 2011; von Raab-Straube 2014. 47 Muller et al. 2016. 48 Sánchez Gómez et al. 2011. 49 Gaussen, Vernet 1958. 50 Quézel, Médail 2003: 125. 51 Sánchez Gómez et al. 2011. 52 Allevato et al. 2016a; Sánchez Gómez et al. 2011. 53 Muller et al. 2016: 55. 54 Allevato et al. 2016a. 39
Gale, Cutler 2000: 171; Terral et al. 2004; Zohary, Hopf 2000: 151. Baldoni et al. 2006; Belaj et al. 2012; Besnard, Bervillé 2000; Breton et al. 2009; D’Auria et al. 2016: 608. 29 La distinzione tra polline di oleastro e polline di olivo domestico non è possibile. 30 Desprat et al. 2013: 776. 31 Brun 1992: 38; Desprat et al. 2013: 776; Stambouli-Essassi et al. 2007. 32 Kolstrup 1995: 106. 33 van der Veen, van Zeist 1982; van Zeist et al. 2001: 29. 34 Kallalla et al. 2008: 90. 35 Smith 2001; van Zeist, Bottema 1983; van Zeist et al. 2001. 36 Ford, Miller 1978; Hoffman 1981, 1982; Stewart 1984; van Zeist 1994, van Zeist et al. 2001. 37 Si veda supra il contributo introduttivo di M. de Vos. 38 Purtroppo l’impossibilità di determinare se la frammentazione degli endocarpi di olive sia avvenuta prima o dopo la carbonizzazione non permette di esprimere interpretazioni certe. 27 28
397 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) troppo distanti dall’insediamento e veniva tagliato e utilizzato per la produzione di mobilio, manufatti o elementi strutturali di piccole dimensioni o anche come legna da ardere.
vi risulta coltivato oggi, come non lo era probabilmente neanche in passato: i reperti archeobotanici di noce sono infatti sporadici e limitati ai livelli romani e bizantini di Cartagine, dove sono interpretati dagli autori come evidenza di importazione64. Polline di noce è attestato, con rarissimi granuli e quindi molto probabilmente come risultato del trasporto di polline da lunghe distanze, solo nei livelli bizantini di Cartagine65, confermando l’idea che il noce non sia stato coltivato in Tunisia. Il frammento di legno di noce trovato ad Aïn Wassel sembra dunque provenire da un manufatto in legno di noce importato probabilmente dall’Europa meridionale o dalla Turchia. In effetti, il legno di noce presenta eccellenti proprietà tecnologiche: è facilmente lavorabile e di lunga durata, molto adatto ad essere piegato e stagiona facilmente66. In epoca romana era usato come legname da costruzione67 e per la cantieristica navale68. Inoltre, il legno di noce è caratterizzato da notevoli qualità estetiche, per le quali era molto apprezzato in antichità: in epoca romana era usato per la produzione di mobili69, soprattutto di tavoli70.
La vegetazione spontanea: il frassino ossifillo La distinzione delle diverse subspecie appartenenti a Fraxinus angustifolia non è possibile in base alla sola anatomia del legno55. Tuttavia, sulla base dei diversi areali di distribuzione possiamo ipotizzare che i resti antracologici trovati ad Aïn Wassel appartengano a F. angustifolia subsp. angustifolia (frassino ossifillo)56. Il frassino ossifillo richiede una certa umidità del suolo per crescere: nel caso di Aïn Wassel, esso era presente molto probabilmente lungo gli alvei fluviali e lungo gli wadi57. Le foglie di frassino ossifillo possono essere usate come foraggio per gli animali e, come avviene per Fraxinus ornus (orniello), incidendo la corteccia degli alberi può essere estratta la linfa del floema, dalla quale si ricava la manna58. Il legno di frassino ossifillo presenta proprietà tecnologiche inferiori rispetto a quelle del frassino comune; tuttavia, soprattutto se cresciuto in luoghi aridi, è caratterizzato da una buona elasticità, facilità di stagionatura e facilità di lavorazione che permette un’ottima finitura del legname. D’altro lato, il legname risulta facilmente deperibile e non molto stabile al variare delle condizioni di umidità59. È particolarmente indicato per la produzione di attrezzi agricoli, manici di utensili e altri manufatti60, tuttavia in caso di mancanza di altro legname potrebbe anche essere stato usato per la produzione di elementi strutturali o ancora come legna da ardere. L’impossibilità di determinare da quali oggetti lignei provengano i resti antracologici di Aïn Wassel non permette purtroppo di avanzare interpretazioni certe in tal senso.
11.5 Conclusioni Anche se le analisi archeobotaniche svolte sui campioni di Aïn Wassel hanno finora riguardato un numero limitato di resti, i risultati hanno permesso di delineare un primo quadro delle risorse legnose usate nel sito, con la presenza di specie locali spontanee e di specie coltivate, e di evidenziare la presenza di manufatti importati. Il ritrovamento di endocarpi e legno di olivo conferma il dato archeologico che indica una locale intensa olivicoltura. Un allargamento delle analisi archeobotaniche è dunque auspicabile e potrà fare maggiore luce sulla produzione agricola del sito, sullo sfruttamento del legno e sulla composizione della vegetazione spontanea locale. Daniela Moser
Il noce: evidenza di importazione Il noce cresce allo stato spontaneo nelle foreste decidue temperate dei Balcani, della Turchia settentrionale, del Caspio meridionale, del Caucaso e dell’Asia centrale61. Grazie alla sua coltivazione occupa però oggigiorno un areale di distribuzione compreso tra l’Europa sudorientale e l’Himalaya62, crescendo anche in ambienti più aridi, dove comunque predilige le zone collinari più fresche e dove richiede un supplemento di irrigazione in estate63. Per quanto riguarda la Tunisia, il noce non
11.6 I campioni botanici e i frammenti di carbone di legna Il materiale botanico proveniente dallo scavo stratigrafico della fattoria di Aïn Wassel, comprende carboni e noccioli di oliva. Un campione (camp. 6) ha restituito, oltre alle olive, anche diversi esemplari di gusci di gasteropodi terrestri non meglio identificati. Del campione n° 5 dell’US 5, costituito da soli carboni di legna (peso totale g 38,6), sono stati esaminati in microscopia ottica 30 frammenti, omogenei per forma
Si veda infra il contributo di Michela Cottini in questo volume per una più dettagliata discussione. 56 Caudullo, Houston Durrant 2016. 57 Quézel, Médail 2003: 237, 242. 58 Caudullo, Houston Durrant 2016. 59 Per le proprietà tecnologiche del legno di frassino si veda Nardi Berti 2006: 130 e per il frassino ossifillo in particolare si veda Caudullo, Houston Durrant 2016. 60 Nardi Berti 2006: 130. 61 Zohary, Hopf 2000: 188. 62 Aradhya et al. 2007: 364. 63 Zohary, Hopf 2000: 188. 55
van Zeist et al. 2001: 32-33. van Zeist et al. 2001: 32-33. 66 Nardi Berti 2006: 133. 67 Allevato et al. 2012; Moser et al. 2016; Rodríguez-Ariza, Montes Moya 2010. 68 Allevato et al. 2010. 69 Fioravanti, Caramiello 1999. 70 Mols 2002; Ulrich 2007: 253. 64 65
398 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Capitolo 11. Resti archeobotanici e per dimensioni (1-2 cm di dimensione massima). Alcuni presentano ife e/o attacchi da parte di larve lignivore che hanno prodotto gallerie con diametri che non superano i 2-3 mm. Il numero di anelli visibili su tutti i frammenti è sempre compreso tra 3 a 5; l’arrotondamento dell’anello più esterno consente la stima del diametro che risulta essere piuttosto costante (ca. 4-5 cm).
Le dimensioni del frutto sono importanti per le varietà da tavola, ma non garantiscono la qualità dell’olio. I parametri agronomici pomologici (cioè le dimensioni del frutto e della parte carnosa rispetto al nocciolo), così come la lunghezza del nocciolo, soprattutto nel caso di olive da olio, non sono sufficienti per distinguere le forme coltivate da quelle spontanee. Lo studio della forma del complessiva del nocciolo (perimetro, superficie ecc.), tramite analisi di immagine, si è rivelato molto più utile per la distinzione tra forme coltivate e spontanee e tra i diversi cultivar74.
La specie di appartenenza, eccettuato un unico esemplare di ginepro (Juniperus sp.), è la stessa per tutti i carboni, si tratta del frassino a foglie strette o frassino meridionale (Fraxinus angustifolia). Il legno ha porosità anulare, pori solitari o accoppiati (sono presenti anche corti multipli radiali), raggi pluriseriati omogenei e parenchima assiale paratracheale vasicentrico nel legno giovanile e a nette bande tangenziali nella porzione di legno tardivo, caratteri sufficienti per distinguerlo da altre specie di frassino (ad es. Fr. excelsior e Fr. ornus71). Le dimensioni ridotte dei reperti escludono la possibilità di un loro utilizzo in strutture di una certa importanza. Potrebbe trattarsi di una fascina raccolta appositamente per la combustione, oppure di elementi che erano utilizzati per la fabbricazione di un grosso intreccio, anche se non sono osservabili segni di lavorazione. Le ife e gli attacchi di organismi lignivori, segni di un degrado avvenuto prima della combustione, indicano che il legname è stato raccolto a terra già morto o che è stato accatastato per un certo tempo in modo non accurato, oppure, nel caso di un manufatto, che questo è stato a lungo in uso finché, rovinato e ammuffito, è stato bruciato.
11.8 Le olive di Aïn Wassel I noccioli carbonizzati di oliva (Olea europaea) sono presenti nei campioni 1, 3, 4 e 6 dell’US 5. Sono per la maggior parte interi (27 noccioli), sei sono metà e tredici frammentari per un totale di 46 unità. I noccioli interi, le singole metà e i noccioli frammentari più integri (36 in totale) sono stati descritti attraverso la compilazione della scheda per il rilevamento dei caratteri morfobiometrici dell’endocarpo75. I dati rilevati descrivono ogni singolo nocciolo quantitativamente e morfologicamente secondo l’approccio classico; i risultati sul totale sono riportati nelle tabelle. I parametri quantitativi sono la lunghezza e la larghezza sui due piani tangenziale e radiale; nella tabella vengono riportati i valori di media, minimo e massimo espressi in millimetri per ognuno di questi parametri (Tabella 11.3a). Nonostante la dispersione attorno la media per i dati delle olive di Aïn Wassel sia modesta, nella tabella 1a, viene incluso anche il dato relativo alla mediana.
11.7 Alcune note sull’olivo in Tunisia
La forma e la sezione vengono assegnate a differenti categorie in funzione dei parametri dimensionali rilevati; in particolare la forma allungata, ellittica o ovoide viene assegnata sulla base all’indice ottenuto dal rapporto fra lunghezza e larghezza tangenziale, mentre l’attribuzione alla categoria ‘sezione ellittica’ o ‘sezione circolare’ proviene dal rapporto fra i due parametri di larghezza. Il risultato di tali elaborazioni è riportato nella Tabella 11.3b, espresso come valori percentuali sul totale dei 36 noccioli misurabili. La forma dell’apice, della base e della superficie (Tabella 11.3c, dati in percentuale), sono invece dati ottenuti dall’osservazione complessiva del nocciolo.
Le formazioni vegetali con l’oleastro sono diffuse in Tunisia e, come si è già accennato, numerosi dati storici ed ecologici confermano che l’oleastro è nativo della zona72. Le varietà coltivate sono cloni propagati per via vegetativa ma sono perfettamente interfertili con la forma spontanea. In Tunisia, l’interesse per l’olivicoltura e le caratteristiche peculiari delle varietà locali hanno prodotto una serie di studi ai fini di permettere una precisa distinzione tra le varietà coltivate, quelle spontanee, quelle subspontanee, cioè derivate da semi di piante coltivate e rinselvatichite, e le forme postcolturali, la cui coltivazione è stata abbandonata di recente73. Gli autori sottolineano che i cultivar locali sono il risultato di una serie di fattori collegati alle condizioni bio-geografiche e all’influenza umana. I frutti coltivati presentano in genere una dimensione maggiore di quelli spontanei, ma l’aumento delle dimensioni non è l’unico obbiettivo della coltivazione.
Al fine di verificare l’omogeneità del campione – quindi la sua appartenenza ad una o più popolazioni – sono stati elaborati i dati relativi al valore medio e alla deviazione standard della lunghezza, della larghezza e dell’indice della forma. Poiché la deviazione standard è maggiore del 10% della media per l’indice della forma e (anche se per un valore minimo) per quello della lunghezza, ne consegue che la maggior parte dei
Cottini 2005. Hannachi et al. 2008 73 Hannachi et al. 2008. 71 72
74 75
Terral et al. 2004. Savastano 1939 in Costantini 1983.
399 This content downloaded from 80.180.50.243 on Sun, 29 Mar 2020 10:44:16 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms
Rus Africum IV. La fattoria Bizantina di Aïn Wassel, Africa Proconsularis (Alto Tell, Tunisia) essere riferibili ad una seconda (tipo B, con noccioli corti) e, meno probabilmente, a una terza popolazione (tipo C, con noccioli più lunghi). Sono state poi costruite le curve di distribuzione delle classi di frequenza per questi stessi parametri e i risultati di tali elaborazioni sono riportati nella Figura 11.3a (curva di distribuzione della lunghezza del nocciolo), nella Figura 11.3b (curva di distribuzione della larghezza tangenziale) e Figura 11.3c (curva di distribuzione dell’indice della forma). Come da attendersi, la forma a campana, propria di una popolazione a distribuzione normale, è stata riscontrata solo per il parametro della larghezza, mentre la lunghezza ha una distribuzione leggermente asimmetrica e quella dell’indice risulta bimodale.
Tab. 11.3a lunghezza
larghezza tang
rad
media
10,79
6,23
5,97
mediana
10,58
6,08
6,15
minimo
8,70
4,80
5,97
massimo
14,40
7,80
7,65
Tab. 11.3b forma allungata
ellittica
ovoide
3
19
78
sezione circolare
ellittica
100
0
Tenendo conto delle perplessità degli autori sull’uso del semplice criterio dimensionale per la distinzione delle forme, i noccioli della popolazione principale di Aïn Wassel (tipo A) sono relativamente corti, ma chiaramente coltivati, tenendo conto che la combustione comporta anche un certo accorciamento (9-10% della lunghezza76). Il valore di lunghezza media di mm 10,79 è simile a varietà attualmente coltivate in Tunisia, come ad es. il cultivar Gerboui2, coltivato a TestourBéja, che presenta una lunghezza media di mm 10,5477. Quelli più piccoli (