Racconti di Natale: Un canto di Natale-Le campane-Il grillo del focolare-La battaglia della vita-Il patto col fantasma 8822709608, 9788822709608

Scritti tra il 1843 e il 1848, questi racconti costituiscono un fantastico spettacolo narrativo metafisico e magico. Con

200 5 3MB

Italian Pages 399 Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Indice......Page 399
Copertina......Page 1
Premessa di Marisa Sestito......Page 3
Strofa prima. Lo spettro di Marley......Page 16
Strofa seconda. Il primo dei tre spiriti......Page 32
Strofa terza. Il secondo dei tre spiriti......Page 46
Strofa quarta. L'ultimo degli spiriti......Page 66
Strofa quinta. Come andò a finire......Page 79
Primo Quarto......Page 86
Secondo quarto......Page 106
Terzo quarto......Page 125
Ultimo quarto......Page 143
Trillo primo......Page 162
Trillo secondo......Page 185
Trillo terzo......Page 212
Parte prima......Page 240
Parte seconda......Page 262
Parte terza......Page 291
Capitolo primo. Il dono concesso......Page 315
Capitolo secondo. Il dono distribuito......Page 338
Capitolo terzo. Il dono revocato......Page 375
Recommend Papers

Racconti di Natale: Un canto di Natale-Le campane-Il grillo del focolare-La battaglia della vita-Il patto col fantasma
 8822709608, 9788822709608

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

The Haunted Man and the Ghost’s Bargain, traduzione di Emanuele Grazzi Prima edizione ebook: novembre 2014 © 1993 Newton & Compton editori s.r.l. © 2009 Newton Compton editori s.r.l. Roma,Casella postale 6214 ISBN978-88-541-7375-0 www.newtoncompton.com

Charles Dickens Racconti di Natale Un canto di Natale, Le campane, Il grillo del focolare, Labattagliadellavita, Il patto col fantasma

PremessadiMarisaSestito Edizione integrale Newton Compton editori

Premessa Scritti tra il 1843 e il 1848, questi racconti di Natale recano in sé i segni della loro epoca e contrappongono la celebrazione della solidarietà cristiana (lo spirito del Natale, appunto) a una realtà dolorosa e degradata. Come nei romanzi, Dickens, l’appassionato riformatore, traccia la mappa del malessere, segnala i guasti, svela l’altra faccia del mito del progresso. Non ritrae l’Inghilterra che si appresta a celebrare i propri trionfi nell’Esposizione Universale del ’51; guarda invece alla nazione dei «hungry forties», i terribili anni Quaranta della fame, della disoccupazione, del disordine sociale. È l’Inghilterra che serve ad Engels per studiare le forme del capitalismo industriale, quella esposta da Carlyle per mettere in guardia la classe borghese di fronte alla minaccia del movimento cartista. È un paese spaccato al suo interno le due nazioni divise da un golfo, che i romanzieri di quegli anni tentano di far riavvicinare facendo appello alla comprensione, allo spirito filantropico e riformatore, cadendo inevitabilmente, a volte, nel sentimentalismo, nella melodrammaticità, nell’idealizzazione utopica. Quasi dovunque Dickens trae ispirazione dal presente e anche qui, soprattutto in tre di questi racconti (Un canto di Natale, 1843; Le campane, 1844; Il patto col fantasma, 1848), è la contemporaneità a fornire motivi, ambienti, personaggi. Anche qui, come nei romanzi il luogo è la città, Londra con le sue strade, i suoi vicoli fetidi, le sue case fatiscenti, da cui emergono creature che di umano hanno ben poco. E dove la città è assente, Dickens non usa la campagna per guardare nostalgicamente a un passato preindustriale, né se ne serve per costruire oasi incontaminate; in La battaglia della vita (1846) la natura si connette fermamente al cammino della storia, nelle messi concimate dai corpi dei morti della Grande Battaglia; in Il grillo del focolare (1845), ripropone il conflitto tra miseria e opulenza negli interni spogli, negli abiti consunti, nel faticoso arrancare attraverso la vita. Di racconto in racconto si tesse la trama della modernità, scardinando le illusioni vittoriane del benessere, le rassicuranti teorizzazioni degli economisti: protagonisti sono bambini che la miseria riduce a creature rapaci e demoniache, a esserini fragili e deformi; sono giovani, cui la vita sottrae speranze e desideri; sono padri incapaci di garantire a sé e ai figli la sopravvivenza. Da un lato dunque si dà voce al bisogno, dall’altro a chi potrebbe alleviarlo: uomini d’affari,

politici, utilitaristi. Sullo sfondo si staglia minaccioso l’ospizio di mendicità, l’orrore della workhouse che «risolve» il problema dei poveri rinchiudendoli e celandoli alla vista con sarcasmo feroce Carlyle aveva suggerito di usare un metodo più sbrigativo, adottando l’arsenico per sterminare sia i ratti che i poveri. Contro la realtà gretta e meschina, Dickens progetta le sue utopie natalizie, facendo ravvedere gli indifferenti e i malvagi; grazie all’intervento di folletti fantasmi e fate, agli umili è consentito il lieto fine, in stanze rallegrate dall’agrifoglio, davanti a tavole stracolme di cibo. Uno dei motivi del grande interesse di questi racconti – o piuttosto romanzi brevi – nasce dalla qualità del rapporto che li lega alla produzione maggiore; in un certo senso è come se attraverso il tempo, da Pickwick (1837) a Edwin Drood (1870, incompiuto), corressero dei fili, come se via via l’universo narrativo dickensiano si precisasse e si arricchisse a dismisura di figure e motivi, pur rimanendo fedele alle intuizioni degli inizi. Di romanzo in romanzo ogni nuovo personaggio esibisce la straordinaria capacità inventiva dell’autore, e insieme porta con sé una sorta di marchio dell’origine, un segno che lo rende riconoscibile: prolungamento e continuazione di ciò che è già stato, prefigurazione e annuncio di ciò che non è ancora. Fili collegano i luoghi. Redlaw che segue il baby monster , l’orrendo bambino, fin nel cuore marcio della città, anticipa l’inquieto vagare notturno di Bleak House oppure di Our Mutual Friend ; lo scenario che si offre ai suoi occhi, è quello già noto a Oliver Twist oppure a Barnaby Rudge. Fili collegano i personaggi. Le immagini dell’infanzia derelitta attraverso cui Dickens rielabora la propria infanzia – l’incubo del lavoro nella fabbrica di lucido per scarpe, inerme e abbandonato a se stesso da genitori che non proteggono – si proiettano di testo in testo: Tiny Tim ricorda i bambini all’ospizio in Oliver Twist; Bertha anticipa Jenny, la bambina deforme di Our Mutual Friend , anch’essa sarta di bambole. Le immagini della vecchiaia inquieta accostata a donne giovani e belle, costantemente ripropongono la propria ambigua esistenza: il giocattolaio si imparenta all’antiquario ( The Old Curiosity Shop ), al professore ( David Copperfield ), al medico ( A Tale of Two Cities ). Anche l’intervento che l’arte compie sulla vita, selezionando materiali e riversandoli sulla pagina, segue le stesse leggi nei romanzi e nei Libri di Natale : la realtà raffigurata non è mai talmente cupa o disperata da non consentire spazi

al sorriso o alla risata liberatoria. Attraverso personaggi e situazioni Dickens non perde occasione per scandagliare le possibilità del comico e del grottesco: si pensi allo sguardo di Scrooge che percorre la porta chiusa alla ricerca del codino di Marley; agli arti di Clemency, animati di vita autonoma e indipendente dalla volontà della donna; alla bimbaMoloch che schiaccia col suo peso il fratellino, costretto a trasportarla, ansante e sudato, da un punto all’altro della stanza; allo spiritello con lo spegnitoio sotto al braccio. Fugaci apparizioni di clown, quotidiani e metafisici, che rimandano a tanti altri personaggi, prima e dopo di loro. I Libri di Natale si collocano dunque coerentemente all’interno dell’opera dickensiana, rivisitando il passato della scrittura, preparandone il percorso futuro. Ma accanto alla familiarità, alla riconoscibilità di temi e figure, vi è dell’altro, una qualità specifica e particolare che li distanzia dai romanzi e li rende autonomi, frutti di una sperimentazione formale diversa. Se infatti la pubblicazione a puntate (che Dickens inventa) impone ai romanzi un dipanarsi lento, su tempi lunghi, occupati dalle complicazioni dell’intreccio, dai colpi di scena, dall’infittirsi dei misteri e dal crescendo della suspense, questi testi, di necessità molto più brevi, compaiono nella loro interezza con scadenze precise, in occasionedelle festività natalizie. E allora, alla ricerca di un’altra misura, della sintesi propria al racconto, Dickens lavora sul tempo narrativo, sulle nette scansioni degli intrecci: ingabbiando i materiali, marcando rigidamente i confini, raggiunge una rara compattezza e concisione. Più che il romanzo e le sue leggi, sembra che sia il teatro a suggerire modi e ritmi: più che capitoli di romanzo infatti, le parti in cui i racconti sono divisi, sembrano atti di drammi, fortemente unitari nel tempo, nel luogo e nell’azione. A un inizio per così dire neutro, che ritrae le condizioni del presente, fa seguito un momento critico in cui le sorti si rovesciano e si raggiunge l’apice della tensione (ricco di potenzialità tragiche) per arrivare infine allo scioglimento, che ristabilisce l’ordine e una prosperità inizialmente imprevedibili. Tranne in un caso, tutti i racconti sono contenuti – quasi aristotelicamente – in tempi brevissimi: lo spazio consentito alle avventure soprannaturali di Trotty, Scrooge e Redlaw è di una notte; pochi giorni decidono della vita di Dot e May. E anche dove gli eventi abbiano origini lontane, in un tempo indeterminato e antico, Dickens riesce, attraverso strategie particolari, ad avvicinare ciò che è distante, a

dare unità a ciò che è apparentemente frammentario: la Battaglia, cruenta, visibile e imponente, diviene, a distanza di secoli, battaglia, intima e segreta; attraverso le date, i segni arbitrari del destino e dell’artista, Dickens scavalca il tempo, connette epoche lontane fino a farle coincidere: in un disegno unitario traccia linee che legano lo scontro antico alla nascita di Marion, al ritorno dell’innamorato, alla rivelazione finale. Ogni elemento coopera a costruire l’unità del racconto. Si pensi ad esempio all’uso dei titoli delle varie parti, che suggeriscono scansioni ravvicinate, sia che una «strofa» succeda all’altra, arrivando senza indugio alla fine del Canto, sia che i tre trilli del grilletto segnalino il momentaneo, presto risolto sconvolgimento del focolare. Ma forse il Libro che più degli altri permette di scorgere il metodo dickensiano, è Le campane, contenuto nel tempo breve delle ventiquattr’ore, grazie all’uso dei titoli delle sue parti ancor più raccorcia il tempo, quasi a sottolineare ulteriormente la qualità relativa e fittizia della realtà rappresentata. Non solo infatti sono illusori i lunghi tragici anni proposti dagli spiriti; lo sono anche i segmenti del giorno e della notte «reali», poiché il battito delle campane registra il passare di un’ora soltanto, dal primo all’ultimo quarto. Ma qui forse Dickens immette un’altra dimensione ancora, coinvolgendo il lettore che trascorre quell’ora leggendo il racconto. Nella dilatazione del tempo, nella sua contrazione, l’artista offre un’interpretazione del mondo, chiedendo alla scrittura di rappresentare la qualità metamorfica e fluttuante del reale. Tutto in questi racconti dimostra la labilità del confine tra vero e apparente, la difficoltà a definire ciò che gli occhi vedono, a comprendere ciò che le parole dicono. È qui che l’immissione massiccia del metafisico, la continua osmosi tra soprannaturale e quotidiano, trova la sua ragion d’essere profonda: «Aveva sognato, Trotty?», si chiede il narratore, «Oppure sono le sue gioie e i suoi dolori e gli attori che in essi compaiono, ad essere un sogno; un sogno lui stesso; un sognatore colui che narra questa storia»¹. L’inafferrabilità, la mutevolezza, è in personaggi e situazioni: Redlaw, l’alchimista, lavora su una materia percorsa da tremiti, «come se le cose conoscessero il suo potere di scinderle e di restituirne i componenti al fuoco e al vapore»; intorno a lui, le ombre danzanti sui muri deformano la realtà in immagini instabili e stravolte; introducono l’altra Ombra – il Doppio – e con lei la paurosa perdita dell’identità. Soprattutto alla

visione, quasi onnipresente in questi testi, è affidato il compito di sottrarre certezze, di sfocare immagini note e, pur nella loro miseria, rassicuranti, di fornire illusorie parvenze di realtà: sia che gli spiriti delle campane suscitino in Trotty smarrimento e paura, cancellando la demarcazione tra la vita e la morte; sia che Caleb si serva della cecità della figlia per negare la quotidianità squallida e gretta, per dipingere un mondo fiabesco e meraviglioso. Ma il vero trionfo della metamorfosi e dell’instabilità delle forme è in Un canto di Natale dove, a racconto appena iniziato, il batacchio che assume le sembianze del socio morto, segnala l’apertura della porta su un mondo perturbante e oscuro: nel viaggio attraverso il tempo e la coscienza che Scrooge si appresta ad affrontare, il contesto familiare si fa evanescente e sconosciuto, divenendo fonte di terrore. Non vi è via di scampo all’esterno – miriadi di spettri volteggiano nell’aria – e neppure all’interno, dove gli oggetti divengono irriconoscibili e le forme si dissolvono. Emblema dell’inafferrabilità e della perdita di senso è la fluttuazione dello spiritello dell’infanzia, «ora una cosa con un braccio, ora con una gamba, ora con venti gambe, ora un paio di gambe senza una testa, ora una testa senza un corpo». La metamorfosi, l’indecifrabilità delle cose, l’instabilità della vita dell’uomo, è al cuore di questi racconti e ne struttura le parti. Il peso della realtà, di una possibile evoluzione tragica degli eventi, grava su ognuno di essi; tenendo abilmente in bilico le potenzialità positive e negative di ogni storia, Dickens riesce a modificare la crudezza del reale e forse anche a suscitare fremiti di solidarietà umana. Alchimista della scrittura, trasforma la miseria in opulenza, la fame in sazietà, la tristezza in canto, imponendo l’ultima finzione ai suoi lettori, quella del lieto fine. Per ottenere il suo scopo, di nuovo Dickens si avvale del genere che per eccellenza segnala lo scarto tra realtà e finzione: ancora al teatro ricorre, mettendo in scena degli stupefacenti spettacoli. I registi – gli spettri, il Grillo, Caleb– costruiscono abilmente le scene di una realtà immaginaria, animandole di personaggi, immettendovi tensione drammatica; gli spettatori – Scrooge, Trotty, Dot, John, Bertha e anche Redlaw, per quanto con modalità diverse – decentrati in un angolo del «palcoscenico», guardano attoniti e coinvolti la rappresentazione della loro vita. Altri spettatori guardano sulla pagina lo spettacolo della forma, le sue evoluzioni, i suoi giochi, sperando che non si inceppi nel

sentimentalismo, che trovi il suo lieto fine. Lo spettatore esitante coglie qualche tentennamento, qualche indugio melodrammatico; ma a sipario abbassato, a libro chiuso, non può non applaudire. MARISA SESTITO ¹ Questa e le altre traduzioni sono di chi scrive.

Nota biobibliografica CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE 1812. Charles Dickens nasce a Portsmouth il 7 febbraio. 1815. John Dickens, padre di Charles, impiegato all'ufficio paghe della Marina, viene trasferito a Londra. 1817. John Dickens è trasferito a Chatham, dove il piccolo Charles trascorre il periodo più felice della propria infanzia. 1821. Scolaro alla William Giles's School, Charles scrive, "alla matura età di 8-10 anni", la tragedia Mìsnar, the Sultan of India. 1822. John Dickens è di nuovo trasferito a Londra, e va ad abitare al 16 di Bayham Street, CamdenTown. 1824. Mentre la sorella Fanny è iscritta alla Royal Academy of Music, il piccolo Charles, anche su pressioni della madre, viene "abbandonato" al lavoro in una fabbrica di lucido da scarpe, Warren, sulle sponde del Tamigi. Questo gli dà il senso di una contaminazione col mondo "basso" e criminale. Il padre è rinchiuso nella prigione per debitori di Marshalsea. Charles alloggia presso una famiglia di amici, prima a Camden Town e poi a Lant Street, più vicino alla prigione del padre. Dopo pochi mesi, uscito John Dickens di prigione, la famiglia si trasferisce a Somers Town.

1825.CharlesDickenssi iscriveallaWellingtonHouse Academy. 1826. John Dickens ottiene un impiego giornalistico. 1827. Charles si impiega presso lo studio legale Ellis e Blackmore. Per evadere dalla routine degli impieghi legali, studia stenografia da autodidatta. 1830. Si invaghisce di Maria Beadnell, la cui famiglia tratta snobisticamente il giovane e lo induce ad interrompere il rapporto, nel 1833. Ottiene l'impiego di reporter parlamentare grazie anche allo zio. 1832. Tenta il mestiere dell'attore. 1833. «The Monthly Magazine» pubblica il suo primo racconto: A Dinner at Poplar Walk. 1834. Giornalista al «The Morning Chronicle». Conosce la futura moglie, Catherine Hogarth. Pubblica altri "bozzetti" su «The Monthly Magazine». 1836. Escono Sketches by Boz, First Series, e Sketches by Boz, Second Series, i suoi primi volumi. Si sposa e conosce John Forster che rimarrà forse il suo più fedele amico e primo, importantissimo biografo. Inizia a pubblicare Pickwick Papers in parti mensili, metodo a cui rimarrà sostanzialmente fedele per il resto della sua opera. 1837. Inizia la pubblicazione in 20 fascicoli, mensili, di Oliver Twist. 1838. Inizia la pubblicazione in 20 fascicoli, mensili, di Nicholas Nickleby. 1840. Assunta la direzione di una nuova rivista, «Master Humphrey's Clock», su di essa inizia la pubblicazione, in 40 puntate, settimanali, di The Old Curiosity Shop. 1841. Su «Master Humphrey's Clock», inizia la pubblicazione, in 40 puntate, di Barnaby Rudge. 1842. Esce American Notes, risultato del suo primo viaggio negli Stati Uniti, e inizia la pubblicazione di Martin Chuzzlewit. 1843. Scrive il racconto natalizio, archetipo di un genere, A Christmas Carol (a cui seguono, fino al 1848: The Chimes, The Cricket on the Hearth, The Battle of Life, e The Haunted Man). 1844-5. Visita l'Italia. 1846. Esce Pictures from Italy. Prende avvio Dombey and Son, in 20 puntate, che dà inizio alla sua fase matura dopo la crisi produttiva degli anni precedenti.

1849. Inizia la pubblicazione di David Copperfield (in 20 puntate). 1850. È direttore di una nuova rivista, «Household Words», che attraverserà tutti gli anni Cinquanta. 1852.InizialapubblicazionediBleakHouse(in20puntate). 1854. Esce Hard Times, in numerisettimanali. 1855. Inizia la pubblicazione di Little Dorrit (in 20 puntate). 1855. Acquista la casa di Gads Hill, nei pressi di Chatham, ammirata nelle passeggiate dell'infanzia assieme al padre. I giri di letture delle proprie opere, iniziati per beneficenza e poi trasformati in vere e proprie iniziative commerciali, acquistano ritmi più intensi. 1859. Assume la direzione della nuova rivista «All The Year Round», dove pubblica A Tale of two Cities. 1860. Su «All The Year Round» inizia la pubblicazione di Great Expectations. 1864. Inizia la pubblicazione di Our Mutual Friend (in 20 puntate), ultimo suo romanzo concluso. 1865. Coinvolto in un incidente ferroviario, rischia che sia scoperta la sua relazione extraconiugale con l'attrice Ellen Ternan. 1868. Pubblica su «The Atlantic Monthly» il racconto George Silverman's Explanation. 1870. Inizia la pubblicazione di The Mistery of Edwin Drood, del quale solamente sei numeri sono pubblicati, dei dodici previsti. Provato da una serie di stressanti letture pubbliche, muore a Gad's Hill, il 9 giugno. BIBLIOGRAFIA GENERALE Rassegne bibliografiche: PHILIP COLLINS, Charles Dickens in The New Cambridge Bibliography, Cambridge, Cambridge UP, 1969-77; JOHN FENSTERMAKER, Charles Dickens, 1940-1975: An Analytical Subject Index to Periodical Criticism of the Novels and Christmas Books, London, Prior, 1979. Su The Old Curiosity Shop: Priscilla e Paul Schlicke, The Old Curiosity Shop: an annotated bibliography, New York, Garland, 1988. Per una rassegna della critica si veda, a cura di C. PAGETTI e M.T. CKALANT, Dickens e la critica, in iid., La città e il teatro. Dickens e

l’immaginario vittoriano, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 13-39. Si vedano inoltre ADA NISBET Ch. Dickens, in L. STEVENSON (a cura di), Victorian Fiction: A Guide to Research, Cambridge, Harvard up, 1964 e PHILIP COLLINS, pp. 34-113, Ch. Dickens, in g.h. orD (a c. di), pp. 34113 Victorian Fiction: A Second Guide to Research, New York, mLAA, 1978. La biografia di Dickens più accreditata è quella di EDGAR JOHNSON, Charles Dickens: His Tragedy and Triumph, London, Allen, 1977 (19521); la prima in assoluto è Life of Dickens, di JOHN FORSTER (London, Chapman, 1872-4, 3 voll). Inestimabili per gli studi dickensiani le Letters of Charles Dickens, volumi 1-12, a c. di M. HOUSE, G. STOREY, K. TILLOTSON, K.J. FiELDiNg, Oxford, Oxford u.p., 1965-2002.

Studi critici BAUMGARTEN M. e DALESKI H.M., Homes and Homelessness in theVictorian Imagination, New York, AMS, 1998. BLOOM, HAROLD (a cura di), Charles Dickens: Modem Critical Views, New York, Chelsea House, 1987. BLOOM, HAROLD (a cura di), Victorian Fiction, New York, Chelsea House, 1989. BOLTON,PHILIPH.,DickensDramatized, London,Mansell,1987. BROWN, JAMES M., Dickens: Novelist in the Marketplace, London, Macmillan, 1982. BUTT J. e K. TILLOTSON, Dickens at Work, London, Methuen, 1957. CAREY, JOHN, The Violent Effigy, London, Faber, 1973. COCKSHUT, A. o. J., The Imagination of Charles Dickens, London, Collins, 1961. COLLINS, PHILIP, Dickens and Crime, London, Macmillan, 1962. COLLINS, PHILIP, Dickens and Education, London, Macmillan, 1963. COLLINS, PHILIP (a cura di), Dickens: The Critical Heritage, London, Routledge, 1971. CONNOR, STEVEN, Charles Dickens, Oxford, Blackwell, 1985.

DALDRY, GRAHAM, Charles Dickens and the Form of the Novel, London, Croom Helm, 1987. DYOS H.J. e M. WOLFF (a cura di) The Victorian City, 2 voli., London, Routledge, 1973. DYSON, ANTHONY EDWARD (a cura di), Dickens: Modem Judgements, London, Macmillan, 1968. EGAN, JOHN M., Stereotyped Jew: in English Literature, Philadelphia, Xlibris, 2002. FIELDING, KENNETH JOSHUA, Charles Dickens: A Critical Introduction, London, Longmans,1958. FORD, GEORGE, Dickens and his Readers: Aspects of Novel-Criticism Since 1836, Princeton, Princeton U.P., 1955. GAGER, VALERIE, Shakespeare and Dickens: The Dynamics of Influence, Cambridge, Cambridge U.P.,1966. GARIS, ROBERT, The Dickens' Theatre: A Reassessment of the Novels, Oxford, Clarendon, 1965. GROSS J. e G. PEARSON (a cura di), Dickens and the Twentieth Century, London, Routledge, 1962. HARDY, BARBARA, The Moral Art of Dickens, London, Athlone Press, 1970. HERST, BETH F., The Dickens Hero, London, Weidenfeld, 1990. HILLIS MILLER, J., Charles Dickens: the World of His Novels, Cambridge, Mass., Harvard U.P., 1958. HILLIS MILLER, J., The Fiction of Realism: 'Sketches by Boz', 'Oliver Twist', and Cruikshank's Illustrations, Clark Library Seminar, California U.P., 1971. HOBSBAUM, PHILIP, A Reader's Guide to Charles Dickens, London, Thames, 1972. HOLLINGTON, MICHAEL, Dickens and the Grotesque, London, Croom Helm, 1984. HORSMAN, ALAN, The Victorian Novel, Oxford, Oxford U.P., 1990. HOUSE, HUMPHRY, The Dickens' World, London, Oxford U.P., 1941. JAFFE, AUDREY, Vanishing Points: Dickens, Narrative, and the Subject of Omniscience, Berkeley, California U.P., 1991. JOHN, JULIET, Charles Dickens's Oliver Twist: a Sourcebook, New York, Routledge, 2005.

LEAVIS, F.R. e Q.D., Dickens the Novelist, London, Chatto, 1970. LITVAK, JOSEPH, Caught in the Act, Berkley and Los Angeles, California U.P., 1992. LUCAS, JOHN, The Melancholy Man: A Study of Dickens'Novels, London, Methuen, 1970. MARCUS, STEVEN, Dickens: from Pickwick to Dombey, London, Chatto, 1965. PRICE, MARTIN (a cura di), Dickens: Twentieth Century Views, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1967. MONOD, SYLVÈRE, Dickens the Novelist, Oklahoma, Oklahoma U.P., 1968. MORRIS, PAM, Dickens's Class Consciousness: A Marginal View, London, MacMillan, 1991. NISBET A. e BLAKE N. (a cura di), Dickens Centennial Essays, Berkeley, California U.P., 1971. ORWELL, GEORGE, "Charles Dickens", in ID., Inside the Whale, London, 1940 (ora in Collected Essays, Harmondsworth, Penguin, 1970). RODENSKY, LISA, Crime in Mind: Criminal Responsibility and theVictorian Novel, New York, Oxford U.P., 2003. ROSS, H. DABNEY, Love and Property in the Novels of Charles Dickens, Berkeley, California U.P., 1967. SCHLICKE, PAUL, Dickens and Popular Entertainment, London, Allen, 1985. SCHWARZBACH, F.S., Dickens and the City, London, Athlone, 1979. SLATER, MICHAEL (a cura di), Dickens 1970: Centenary Essays, London, Chapman and Hall, 1970. STOEHR, TAYLOR, Dickens: The Dreamer's Stance, Ithaca, N.Y., Cornell U.P., 1965. STONE, HARRY, Dickens and the Invisible World: Fairy Tales, Fantasy, and Novel Making, Bloomington, Indiana U.P., 1979. VAN GHENT, DOROTHY, "The Dickens World: A View from Todgers", in Sewanee Review, 58 (1950). WALL, STEVEN (a cura di), Charles Dickens, «Penguin Critical Anthologies», Harmondsworth, Penguin, 1970. WELSH, ALEXANDER, The City of Dickens, Oxford, Oxford U.P., 1971.

WESTBURGH, BARRY, The Confessional Fictions of Charles Dickens, Dekalb, Illinois U.P., 1977. WILLIAMS, RAYMOND, The English Novel: from Dickens to Lawrence, London, Hogarth Press, 1984. WILSON, ANGUS, The World of Charles Dickens, London, Martin Seeker & Warburg, 1970. WILSON, EDMUND, The Wound and the Bow, Boston, Mass., Houghton, 1941. WORTH, GEORGE, Dickensian Melodrama: A Reading of the Novels, Lawrence, University of Kansas, 1978. Studi in italiano su Dickens: BONADEI, ROSSANA, Paesaggio con figure. Intorno all'Inghilterra di Charles Dickens, Milano, Jaca Book, 1996. CHIALANT M.T. e PAGETTi C., La città e il teatro. Dickens e l'immaginario vittoriano, Roma, Bulzoni, 1988. CHIALANT, MARIA TERESA, Ciminiere e cavalli alati. Strategie contrastive nella narrativa di Charles Dickens, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. FRAIOLI F. e BAIANO A., Dickens e il suo tempo: il pensiero utilitaristico in 'Hard Times'e l'analisi delle figure femminili in David Copperfield, Napoli, Liguori, 1998. IZZO, CARLO, Autobiografismo di Charles Dickens, Venezia, Neri Pozza, 1954. MARRONI, FRANCESCO, Disarmonie vittoriane, Roma, Carocci, 2002. MARTINO, MARIO, Dickens e la crisi della scrittura, Bari, Adriatica, 1996. PAGANELLI, MARINA BONDI, Dickens e il discorso politico, Bologna, Cappelli, 1989. PRAZ, MARIO, La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano, Firenze, Sansoni, 1981 (1952). RUNCINI, ROMOLO, Illusione e paura nel mondo borghese. Da Dickens a Orwell, Bari, Adriatica,1968. SPINA, GIORGIO, Charles Dickens. L'uomo e la folla, Genova,

E.R.S.U.,1985.

Un canto diNatale STROFA PRIMA Lo spettro di Marley Marley era morto, tanto per incominciare, e su questo non c’è alcun dubbio. Il registro della sua sepoltura era stato firmato dal sacerdote, dal chierico, dall’impresario delle pompe funebri e da colui che conduceva il funerale. Scrooge lo aveva firmato, e alla Borsa il nome di Scrooge era buono per qualsiasi cosa che decidesse di firmare. Il vecchio Marley era morto come il chiodo di una porta. Badate bene che con questo io non intendo dire che so di mia propria scienza che cosa ci sia di particolarmente morto nel chiodo di una porta; personalmente, anzi, propenderei piuttosto a considerare il chiodo di una bara come il pezzo di ferraglia più morto che si possa trovare in commercio. Ma in quella similitudine c’è la saggezza dei nostri antenati, e le mie mani inesperte non la disturberanno, altrimenti il paese andrà in rovina. Vogliate pertanto permettermi di ripetere con la massima enfasi che Marley era morto come il chiodo di una porta. Scrooge sapeva che era morto? Senza dubbio; come avrebbe potuto essere altrimenti? Scrooge e lui erano stati soci per non so quanti anni; Scrooge era il suo unico esecutore testamentario, il suo unico procuratore, il suo unico amministratore, il suo unico erede, il suo unico amico e l’unico che ne portasse il lutto; e neanche Scrooge era così terribilmente sconvolto da quel doloroso avvenimento da non rimanere un eccellente uomo di affari anche nel giorno stesso del funerale e da non averlo solennizzato con un affare inatteso e particolarmente buono. Menzionare il funerale di Marley mi ha ricondotto al punto dal quale ero partito. Non c’è alcun dubbio che Marley era morto. Questo dev’essere perfettamente chiaro; altrimenti nulla di meraviglioso potrà uscire dalla storia che sto per narrare. Se non fossimo perfettamente convinti che il padre di Amleto era morto prima che cominciasse la tragedia, nel fatto che egli passeggiasse di notte, al vento di levante, sui bastioni del proprio castello non ci sarebbe niente di

più notevole di quello che ci sarebbe se qualunque altro signore di mezza età uscisse all’improvviso, dopo il tramonto, in una località battuta dal vento – diciamo, per esempio, nel cimitero di St. Paul – per impressionare la mente debole di suo figlio. Scrooge non aveva mai cancellato il nome del vecchio Marley. Anche dopo qualche anno si poteva leggerlo sopra la porta del magazzino: Scrooge e Marley. La ditta era conosciuta come «Scrooge e Marley». A volte persone nuove degli affari chiamavano Scrooge Scrooge e a volte lo chiamavano Marley, ma egli rispondeva ad ambedue i nomi. Per lui era perfettamente lo stesso. Oh! ma Scrooge era un uomo che aveva la mano pesante; duro e aspro, come la cote, dalla quale non c’era acciaio che fosse mai riuscito a far sprizzare una scintilla di fuoco generoso; segreto, chiuso in se stesso e solitario come un’ostrica. Il freddo che aveva dentro congelava i suoi vecchi lineamenti, gli pungeva il naso aguzzo, gli corrugava le guance, irrigidiva la sua andatura; gli faceva diventar rossi gli occhi e violacee le labbra sottili e si esprimeva tagliente nella sua voce gutturale. Sulla testa, sulle ciglia e sul mento peloso c’era uno strato di ghiaccio. Si portava sempre dietro la sua bassa temperatura; gelava l’ufficio nei giorni della canicola e non lo sgelava neppure di un grado a Natale. Il caldo e il freddo esterni avevano scarsa influenza su Scrooge; nessun calore poteva riscaldarlo e nessuna brezza invernale raffreddarlo. Non poteva soffiare un vento che fosse più aspro di lui, non poteva cadere neve che fosse più determinata, non c’era pioggia scrosciante che fosse meno disponibile. Il cattivo tempo non aveva presa su lui. La pioggia più fitta, la neve, la grandine e il nevischio potevano vantare una sola superiorità nei suoi confronti, e cioè che spesso venivano giù non senza bellezza. Scrooge mai. Nessuno lo fermava mai per strada per dirgli, con una espressione gioviale: «Mio caro Scrooge, come state; quando verrete a trovarmi?». Non c’era mendicante che lo implorasse di dargli un centesimo, non c’era bambino che gli chiedesse l’ora, non c’era uomo o donna che chiedesse mai a Scrooge, nemmeno una volta in vita sua, la strada per andare in questo o quel posto. Perfino i cani dei ciechi sembrava che lo conoscessero e, quando lo vedevano arrivare, trascinavano i loro padroni dentro un portone o un cortile e poi agitavano la coda, come per dire: «Caro padrone, è meglio non aver occhi che avere il malocchio». Ma che gliene importava, a Scrooge? Era proprio ciò che gli piaceva. Aprirsi la

strada sul cammino affollato della vita, ammonendo qualunque umana simpatia di tenersi a distanza, era ciò che più gli andava a genio. Una volta – fra tutti i giorni dell’anno, la vigilia di Natale, – il vecchio Scrooge stava lavorando nel suo ufficio. Era una giornata fredda, sinistra, pungente, nebbiosa; ed egli poteva sentire, fuori nel cortile, la gente passeggiare in su e in giù e picchiarsi il petto con le mani e pestare i piedi sulle pietre del lastrico per riscaldarsi. Gli orologi della città avevano appena battuto le tre, ma era già completamente buio; del resto, non c’era mai stata luce in tutta la giornata; e nelle finestre degli uffici vicini luccicavano le candele, simili a macchie rossastre sulla densa aria bruna. La nebbia si infiltrava attraverso le fessure e la serratura e fuori era così densa che, per quanto il cortile fosse uno dei più angusti, le case di fronte non erano che puri fantasmi. Vedere quella nuvola scura scendere lentamente in basso ed oscurare tutto quanto, faceva pensare che la Natura vivesse a due passi di lì e stesse fabbricando birra su larga scala. La porta dell’ufficio di Scrooge era aperta, così da permettergli di tener d’occhio il suo impiegato, che stava copiando lettere in una celletta sinistra, una specie di cisterna. Nella stanza di Scrooge c’era un fuoco molto piccolo; ma quello dell’impiegato era tanto più piccolo che sembrava fatto di un solo pezzo di carbone. Egli però non poteva rifornirlo, perché Scrooge teneva la cassetta del carbone nella sua stanza, e non appena l’impiegato entrava con la paletta in mano, il padrone prediceva invariabilmente che la loro separazione era ormai inevitabile. Pertanto, l’impiegato si stringeva intorno al collo la sua sciarpa bianca e cercava di riscaldarsi alla candela, sforzo nel quale, non essendo uomo dotato di una forte immaginazione, non aveva successo. «Buon Natale, zio! Dio vi protegga!», gridò una voce allegra, quella del nipote di Scrooge, che gli era piombato addosso così rapidamente che quel saluto era stata la prima notifica che avesse ricevuto dal suo arrivo. «Bah», disse Scrooge, «fesserie!» A forza di camminare in fretta nella nebbia e nel gelo, questo nipote di Scrooge si era talmente scaldato da essere tutto un fuoco. Aveva un viso rosso e simpatico; gli occhi scintillavano e l’alito fumava. «Natale una fesseria, zio?», disse il nipote di Scrooge; «sono sicuro che non pensi una cosa simile.» «Certo che la penso», disse Scrooge. «Buon Natale! Che diritto hai tu di essere allegro? Che ragione hai tu di essere allegro? Sei povero abbastanza.» «Andiamo, via», rispose

allegro il nipote. «Che diritto hai tu di essere triste? Che ragione hai di essere scontento? Sei ricco abbastanza.» Scrooge, non trovando lì per lì una risposta migliore, disse un’altra volta: «Bah!» Poi soggiunse: «Fesserie». «Non ti arrabbiare, zio», disse il nipote. «Come potrei non arrabbiarmi», rispose lo zio, «quando vivo in un mondo di cretini come questo? Buon Natale! In giro a augurare Buon Natale! Che cosa è il Natale per te se non il momento per pagare i conti senza avere i soldi; il momento in cui ti trovi più vecchio di un anno, e non più ricco di un’ora? Un momento per fare il bilancio e vedere che ogni voce, nel giro completo di dodici mesi, è in passivo? Se potessi fare di testa mia», disse Scrooge indignato, «ogni idiota che va in giro con Buon Natale in bocca dovrebbe esser bollito insieme al suo pudding e sepolto con un paletto di agrifoglio che gli trafigga il cuore. Proprio così!» «Zio!», supplicò il nipote. «Nipote!», rispose severamente lo zio. «Passa il Natale a modo tuo e lascia che io lo passi a modo mio.» «Passarlo a modo tuo!», replicò il nipote di Scrooge. «Se non lo passi per niente!» «Allora lascia che non me ne dia pensiero», disse Scrooge, «e buon pro’ ti faccia, come ti ha sempre fatto.» «Ci sono molte cose, credo, che possono avermi fatto del bene senza che io ne abbia ricavato un profitto», replicò il nipote, «e Natale è una di queste. Ma sono sicuro che ho sempre considerato il periodo natalizio, quando è venuto – a prescindere dalla venerazione dovuta al suo nome e alla sua origine sacra, ammesso che qualcosa che si riferisca possa esser tenuta separata da questa venerazione – come buono; un periodo di gentilezza, di perdono, di carità, di gioia; l’unico periodo che io conosca, in tutto il lungo calendario di un anno, nel quale uomini e donne sembrano concordi nello schiudere liberamente i cuori serrati e nel pensare alla gente che è al disotto di loro come se si trattasse realmente di compagni nel viaggio verso la tomba, e non di un’altra razza di creature in viaggio verso altre mete. E per questo, zio, anche se il Natale non mi ha mai fatto entrare in tasca una moneta d’oro, e neanche d’argento, credo che mi abbia fatto bene e che mi farà bene, e chiedo che Dio lo benedica.» L’impiegato, dalla sua cisterna, applaudì involontariamente; poi, rendendosi conto immediatamente della sconvenienza del suo atto, stuzzicò il fuoco con le molle e così ne spense per sempre l’ultima debole scintilla. «Fatemi sentire un altro suono», disse Scrooge, «e festeggerete il Natale perdendo il vostro impiego. Sei

davvero un oratore straordinario», soggiunse, rivolto al nipote; «mi domando perché non ti fai eleggere al Parlamento.» «Non andare in collera, zio. Andiamo, vieni a pranzo da noi domani!» Scrooge disse che poteva anche andare a… Sì, lo disse davvero; pronunciò tutta la frase e disse che preferiva vederlo in quella situazione prima di andarlo a trovare. «Ma perché?», gridò il nipote di Scrooge. «Perché?» «Perché hai preso moglie?», chiese Scrooge. «Perché mi ero innamorato.» «Perché ti eri innamorato?», brontolò Scrooge, come se questa fosse la sola cosa al mondo più ridicola di un Buon Natale. «Buona sera.» «Ma, zio, non sei mai venuto a trovarmi neanche prima che questo succedesse. Perché ne fai ora una ragione per non venire?» «Buona sera», disse Scrooge. «Io non voglio niente da te e non ti chiedo niente. Perché non possiamo essere buoni amici?» «Buona sera», disse Scrooge. «Mi rincresce con tutto il cuore di trovarti così ostinato. Fra noi non c’è mai stato nessun litigio. Ma ho voluto fare questo tentativo in omaggio al Natale e intendo conservare fino all’ultimo il mio umore natalizio. Dunque, Buon Natale, zio!» «Buona sera», disse Scrooge. «E buon anno!» «Buona sera», disse Scrooge. Ciononostante, il nipote uscì dalla stanza senza una parola irata, soffermandosi sulla porta esterna per fare gli auguri all’impiegato, il quale, con tutto il freddo che aveva, era più caldo di Scrooge, e glieli ricambiò cordialmente. «Eccone un altro», borbottò Scrooge, che aveva sentitola conversazione. «Il mioimpiegato che guadagna quindici scellini la settimana, con moglie e figli, e parla di Buon Natale. Davvero c’è da finire al manicomio!» Quel pazzo, facendo uscire il nipote di Scrooge, aveva fatto entrare altre due persone. Erano due signori imponenti, di aspetto simpatico, e ora erano in piedi, senza cappello, nell’ufficio di Scrooge. Avevano in mano libri e carte e gli fecero un inchino. «Questa è la ditta Scrooge e Marley, credo», disse uno dei due signori, dopo aver consultato un elenco. «Ho il piacere di parlare con il signor Scrooge o col signor Marley?» «Marley è morto da sette anni», rispose Scrooge. «Morì sette anni fa, in questa stessa notte.» «Non abbiamo nessun dubbio che la sua generosità sia ben rappresentata dal socio superstite», disse il signore presentando le sue credenziali. Era indubbiamente così, giacché i due soci erano stati anime gemelle. Alla minacciosa parola «generosità», Scrooge aggrottò le ciglia, scosse la testa e restituì le credenziali. «In questo periodo di feste, signor Scrooge», disse il signore, prendendo una

penna, «è ancor più desiderabile del solito che si provveda in qualche modo ai poveri e ai derelitti, che nel tempo presente soffrono molto. Migliaia di persone sono prive delle cose più necessarie; centinaia di migliaia sono prive delle più piccole comodità.» «E non ci sono le prigioni?», chiese Scrooge. «In abbondanza», disse il signore, rimettendo giù la penna. «E gli ospizi per i poveri?», chiese Scrooge. «Funzionano ancora?» «Funzionano; però,» replicò il signore, «vorrei poter dire che non funzionano più.» «La legge Treadmill e la legge sui poveri sono ancora in vigore, dunque?», chiese Scrooge. «Sono attivissime, tutte e due.» «Oh… quel che avete detto in principio mi aveva fatto temere che fosse accaduto qualche cosa che ne avesse arrestata l’utile attività», disse Scrooge. «Sono molto felice di sentire che così non è.» «Avendo l’impressione che quelle leggi non forniscano alla moltitudine un po’ di gioia cristiana né per lo spirito né per il corpo», replicò il signore, «alcuni di noi stanno tentando di raccogliere fondi per comprare ai poveri qualcosa da mangiare e da bere e l’occorrente per riscaldarsi. Abbiamo scelto questo periodo dell’anno perché, fra tutti, è un periodo nel quale il bisogno è più duramente sentito, e l’abbondanza gioisce. Per quale cifra debbo iscrivervi?» «Nessuna», rispose Scrooge. «Desiderate conservare l’anonimato?» «Desidero esser lasciato in pace», disse Scrooge. «Dal momento che mi avete chiesto ciò che desidero, signori, questa è la mia risposta. Io non faccio festa per Natale e non posso permettermi di rendere allegri i fannulloni. Contribuisco al mantenimento delle istituzioni di cui abbiamo parlato – e costano abbastanza care – e coloro che si trovano in cattive condizioni economiche non hanno che da ricorrere a quelle.» «Molti non ci possono andare, e molti preferirebbero la morte.» «Se preferiscono la morte», disse Scrooge, «farebbero meglio a morire, diminuendo così la popolazione in sovrappiù. E poi, scusatemi, ma sono faccende che non conosco.» «Ma potreste conoscerle», osservò il signore. «Non è affar mio», replicò Scrooge. «Per un uomo basta che capisca quello che è affar suo, senza interferire negli affari altrui. I miei prendono tutto il mio tempo. Buona sera, signori.» I due signori, rendendosi chiaramente conto dell’inutilità di insistere, si ritirarono; e Scrooge riprese il suo lavoro con un’opinione ancor più alta di se stesso e con un umore più faceto del solito. Nel frattempo, la nebbia e l’oscurità si erano fatte talmente fitte che alcuni andavano in giro con torce accese e

offrivano i loro servigi per camminare davanti alle carrozze a cavalli e guidarle sul loro cammino. L’antico campanile di una chiesa, la cui burbera vecchia campana guardava costantemente giù verso Scrooge, affacciata a una finestra gotica nel muro, era divenuto invisibile e batteva le ore e i quarti nelle nuvole, con una tremula vibrazione prolungata, come se lassù nella sua testa gelata gli battessero denti. Il freddo divenne intenso. Nella strada principale, all’angolo della corte, alcuni operai stavano riparando le tubazioni del gas e avevano acceso un gran fuoco in un braciere, attorno al quale un gruppo di uomini e di ragazzi laceri si era raccolto a scaldarsi le mani, battendo estaticamente le palpebre davanti al chiarore. La fontanella, abbandonata a se stessa, vide congelarsi tristemente e mutarsi in ghiaccio il flusso dell’acqua. Le luci delle botteghe, nelle quali i ramoscelli e le bacche dell’agrifoglio scricchiolavano al chiarore delle lampade delle vetrine, facevano sembrar rosse le facce pallide che vi passavano dinanzi. Il commercio dei pollaioli e dei droghieri divenne un gioco meraviglioso; uno spettacolo magnifico, nel quale era quasi impossibile credere che principi tanto grevi, come il contrattare e il vendere, potessero avere a che fare. Il Lord Mayor, dentro la cittadella poderosa del Palazzo, diede ordine ai suoi cinquanta cuochi e servitori di preparare i festeggiamenti di Natale come si conviene alla casa di un Lord Mayor; e perfino il piccolo sarto, al quale aveva inflitto, il lunedì precedente, una multa di cinque scellini, per essere stato trovato ubriaco per strada, rimestava nella sua soffitta il pudding per il giorno dopo, mentre la moglie sparuta usciva con il bambino per andare a comprare la carne. Sempre più nebbia e sempre più freddo! Un freddo acuto, pungente, penetrante! Se il buon Saint Dunstan, invece di usare le sue armi consuete, avesse appena pizzicato il naso del diavolo con un tempo come quello, allora sì avrebbe avuto un buon motivo per ruggire. Il proprietario di un nasetto giovane, roso e martoriato da quel freddo famelico come un osso rosicchiato da un cane, si piegò sul buco della serratura per allietare Scrooge con un canto di Natale. Ma non appena intese i primi versi, Scrooge impugnò il righello con atto così energico che il cantore fuggì terrorizzato, abbandonando il buco della chiave alla nebbia e anche al gelo che sembrava ci stesse di casa. Finalmente venne l’ora di chiudere l’ufficio. Scrooge scese di mala voglia dal suo alto panchetto, e ammise tacitamente il fatto

coll’impiegato in ansiosa attesa nella sua cisterna, che immediatamente spense la candela e si mise il cappello in testa. «Penso che domani vorrete avere tutta la giornata libera», disse Scrooge. «Se la cosa va bene per voi, signore.» «Non va bene», disse Scrooge, «e non è giusto. Scommetto che se per questo io volessi trattenervi mezza corona, voi vi considerereste trattato male.» L’impiegato ebbe un pallido sorriso. «Eppure», disse Scrooge, «a voi non sembra un’ingiustizia che iopaghi una giornata di stipendio senza lavoro in cambio.» L’impiegato osservò che questo accadeva una sola volta all’anno. «Questa è una scusa ben meschina per tirar fuori i danari dalle tasche di un galantuomo ogni 25 dicembre!»,disseScrooge,abbottonandosiilpastranofinoalmento.«Ma immagino che dobbiate avere tutta la giornata libera. Venite ancora più per tempo la mattina dopo!» L’impiegato promise che lo avrebbe fatto e Scrooge uscì in strada con un grugnito. L’ufficio fu chiuso in un batter d’occhio e l’impiegato, con le lunghe estremità della sciarpa che gli pendevano fin sotto la cintola (non possedeva un pastrano), venne giù da uno scivolo a Cornhill per venti volte dietro una fila di ragazzi per onorare la vigilia di Natale, e poi corse a tutta velocità a Camden Town, a casa sua, per giocare a mosca cieca. Scrooge consumò il suo pranzo malinconico nella solita malinconica taverna; e, dopo aver letto tutti i giornali e allietato il resto della serata con un esame del suo conto in banca, se ne andò a casa a dormire. L’appartamento nel quale abitava era stato in passato del suo defunto socio. Era una lugubre serie di stanze in un fabbricato cupo in fondo a un cortile dove aveva tanta poca ragione di trovarsi da far quasi immaginare che vi fosse corso dentro quando era una casa giovane, giocando a nascondino con altre case, e avesse dimenticato la strada per uscirne. Ora era abbastanza vecchio e abbastanza sinistro, giacché il suo unico abitante era Scrooge e tutte le altre stanze erano affittate come uffici. Il vicolo era così buio, che perfino Scrooge, che ne conosceva ogni pietra, era costretto a procedere a tastoni. Nel nero e vecchio androne della casa, la nebbia e il gelo incombevano in modo tale che sembrava che il Genio del Tempo fosse seduto sulla soglia, immerso in una lugubre meditazione. Ora, è un fatto che nel batacchio della porta non c’era niente di straordinario, tranne che era molto grosso; è pure un fatto che Scrooge lo aveva veduto mattina e sera, durante tutto il periodo nel quale aveva abitato lì, e così pure che

Scrooge possedeva ciò che si chiama fantasia nella stessa scarsamisura di qualunque uomo della City di Londra, compresi persino il Consiglio, gli assessori, e gli impiegati, il che è tutto dire. Non bisogna neppure dimenticare che Scrooge non aveva mai rivolto un pensiero a Marley, dopo aver menzionato in quello stesso pomeriggio il suo socio morto da sette anni. E allora, mi spieghi chi può come accadde che Scrooge, dopo aver introdotto la chiave nella toppa, scorse nel batacchio, senza che questo nel frattempo avesse subito alcun processo di alterazione, non più un batacchio, ma il volto di Marley. Il volto di Marley. Non era avvolto da un’ombra impenetrabile, come tutti gli altri oggetti nel vicolo, ma era circonfuso da una luce sinistra, come un’aragosta andata a male in una cantina buia. Non era né irritato né feroce, ma guardava Scrooge come Marley era solito guardarlo, con un paio di occhiali spettrali tirati su sulla fronte. I capelli erano curiosamente arruffati, come da un soffio o da una corrente d’aria calda; e gli occhi, per quanto fossero spalancati, erano perfettamente immobili. Questo e il colorito livido lo rendevano orribile; ma l’orrore sembrava esistere a dispetto del volto e senza che questo potesse controllarlo, piuttosto che esser parte della sua espressione. Allorché Scrooge fissò intensamente il fenomeno, il batacchio tornò ad essere un batacchio. Dire che non fu scosso e che il suo sangue non ebbe coscienza di una sensazione terribile, che gli era ormai estranea fin dal tempo dell’infanzia, sarebbe dire una bugia; nondimeno, pose la mano sulla chiave che aveva lasciato, la girò decisamente, entrò e accese la candela. Prima di chiudere, si fermò con un momento di indecisione, e diede prima una cauta occhiata dietro la porta, quasi aspettandosi di restare terrorizzato alla vista del codino di Marley, sporgente verso l’ingresso. Ma dietro la porta non c’era niente, tranne le viti e i dadi che fissavano il batacchio. Pertanto disse: «Bah, bah!»; e la richiuse con un tonfo. Il suono echeggiò come un tuono per tutta la casa. Sembrò che l’eco di ogni stanza ai piani superiori e di ogni botte nelle cantine dei negozianti di vino al piano di sotto possedesse una sua propria e separata risonanza; ma Scrooge non era uomo che l’eco potesse spaventare. Mise il paletto alla porta, attraversò l’ingresso, e salì le scale lentamente, smoccolando la candela. Non è facile dire che un tiro a sei può salire su per una vecchia rampa di scale, oppure attraverso una cattiva legge appena approvata dal Parlamento; ma vi assicuro che su per

quella scala si poteva benissimo portare un catafalco nel senso della larghezza, colla testata verso il muro e il fondo verso la ringhiera, e con estrema facilità. Lo spazio e la larghezza erano più che abbondanti per farlo; ed è questa forse la ragione per la quale, nella semioscurità, parve a Scrooge che un catafalco semovente lo precedesse. Mezza dozzina di lampade a gas nella strada non sarebbero bastate a rischiarare bene quell’ingresso; sicché potete pure supporre che, con la candela di Scrooge, era piuttosto buio. Scrooge continuò a salire senza badarvi; il buio costa poco, e perciò piaceva a Scrooge. Tuttavia, prima di chiudere la sua porta pesante, fece un giro per tutte le stanze per vedere se tutto era in ordine. Quella faccia gli era rimasta abbastanza impressa da ispirargliene il desiderio. Salotto, stanza da letto, ripostiglio – tutto in perfetto ordine. Nessuno sotto la tavola; nessuno sotto il sofà; un piccolo fuoco nel caminetto; cucchiaio e scodella pronti; e il piattino con la minestra d’avena (giacché Scrooge aveva il raffreddore) era posato sulla mensola del focolare. Nessuno sotto il letto; nessuno nell’armadio; nessuno nella sua veste da camera, che pendeva in atteggiamento sospetto contro il muro. Ripostiglio come al solito: un vecchio parafuoco, un vecchio paio di scarpe, due cestini da pesca, un catino su un treppiede e un paio di molle. Perfettamente soddisfatto, chiuse la porta e si serrò dentro, dando una doppia mandata, cosa che non era nelle sue abitudini. Dopo essersi assicurato in tal modo contro ogni sorpresa, si tolse la cravatta, si mise la veste da camera, le pantofole e il berretto da notte e si sedette a mangiare la sua minestra davanti al fuoco. Era veramente un fuoco molto misero, che in una notte così fredda era poco più che niente. Scrooge fu costretto a sedervisi vicino e a piegarvisi sopra, prima di poter estrarre da quel pugno di brace la più piccola sensazione di calore. Il caminetto era antico, costruito molto tempo prima da qualche mercante olandese, tutto ornato di mattonelle olandesi, con immagini tolte dalla Sacra Scrittura. C’erano Caino e Abele, la figlia del Faraone, la regina di Saba, messaggeri angelici che scendevano per l’aria su nuvole simili a piumini da letto, Abramo, Baldassarre, apostoli che si imbarcavano su salsiere, centinaia di figure che tutte avrebbero potuto attrarre i suoi pensieri; e pure, quel volto di Marley, morto da sette anni, riappariva, come la verga dell’antico profeta, e annullava tutto il resto. Se ciascuna di quelle mattonelle lisce fosse stata bianca e fosse stato possibile disegnare

sulla sua superficie qualche figura utilizzando a questo scopo i frammenti sconvolti dei suoi pensieri, su ciascuna di esse ci sarebbe stata una copia della testa del vecchio Marley. «Fesserie!», disse Scrooge, e si mise a passeggiare per la stanza. Dopo averla percorsa varie volte, tornò a sedersi; e, mentre appoggiava di nuovo la testa sulla poltrona, gli occhi gli caddero casualmente su un campanello, un campanello fuori uso, che pendeva nella stanza e comunicava, per una qualche ragione ormai dimenticata, con una stanza nel piano più alto del fabbricato. Fu con grande meraviglia e con uno strano e inesplicabile terrore che, nel guardare, si accorse che il campanello cominciava a dondolare. Dondolava così dolcemente, da principio, da non produrre alcun suono; ma ben presto cominciò a suonare forte e così fecero tutti gli altri campanelli della casa. Questo durò forse mezzo minuto o un minuto, ma parve che durasse un’ora. I campanelli cessarono tutti insieme, come avevano incominciato, e ad essi tenne dietro un rumore metallico, che veniva dalla profondità dei piani inferiori, come se qualcuno stesse trascinando una catena pesante sulle botti nella cantina del negoziante di vino. Allora Scrooge si ricordò di aver sentito dire che gli spettri nelle case stregate si trascinano dietro le catene. La porta della cantina si spalancò con un colpo fortissimo, e allora udì il rumore ai piani inferiori farsi molto più forte, poi salire su per le scale, poi venire direttamente verso la sua porta. «Sono tutte fesserie!», disse Scrooge. «Non ci voglio credere.» Però cambiò colore allorché, senza una pausa, qualcosa attraversò la porta pesante ed entrò nella stanza davanti ai suoi occhi. Al suo arrivo, la fiamma morente avvampò, come se avesse voluto gridare: «Lo conosco, è lo spettro di Marley!», e poi ricadde. La stessa faccia – proprio la stessa faccia: Marley col codino, il solito panciotto, calzoni e stivali, con le nappe di questi che si agitavano come il codino, le falde dell'abito e i capelli in testa. La catena che trascinava lo stringeva alla vita. Era lunga e gli si attorcigliava attorno come una coda; ed era fatta (giacché Scrooge la osservò attentamente) di cassette per denari, chiavi, paletti, libri mastri, atti legali e borse pesanti, il tutto rivestito d’acciaio. Il corpo era trasparente, cosicché Scrooge, osservandolo e guardandolo attraverso il panciotto, poteva vedere i due bottoni sulla parte posteriore della giacca. Scrooge aveva sentito dire spesso che Marley era un uomo senza viscere, ma fino a quel momento non ci aveva mai

creduto. No, e neppure adesso ci credeva. Per quanto continuasse a guardare attraverso il fantasma e se lo vedesse davanti in piedi, per quanto sentisse l’influenza gelida dei suoi occhi freddi come la morte e osservasse perfino il tessuto del fazzoletto piegato e legato intorno alla testa e al mento, fazzoletto che non aveva mai visto prima, era ancora incredulo e lottava contro i suoi stessi sensi. «Allora!», disse Scrooge, caustico e freddo come sempre. «Che cosa vuoi da me?» «Molto.» Era la vocediMarley,nonc’eradubbio.«Chisei?»«Chiedimipiuttostochiero.» «Chi eri, dunque?», disse Scrooge, alzando la voce. «Sei pignolo per essere un’ombra.» «Da vivo, ero il tuo socio, Jacob Marley.» «Puoi… puoi sederti?», chiese Scrooge, con una occhiata dubbiosa. «Sì, posso.» «E allora siediti.» Scrooge aveva fatto quella domanda perché non sapeva se uno spettro così trasparente fosse in condizioni di sedersi ed aveva la sensazione che, qualora questo fosse stato impossibile, avrebbe potuto rendersi necessaria una spiegazione imbarazzante. Ma lo Spettro si sedette dall’altro lato del caminetto, come se ci fosse perfettamente abituato. «Tu non credi che io esista», disse lo Spettro. «No», rispose Scrooge. «Quali prove vorresti avere della mia realtà, oltre a quella dei tuoi sensi?» «Non so», disse Scrooge. «Perché dubiti dei tuoi sensi?» «Perché», disse Scrooge, «per influenzarli basta una piccolezza. Un leggero disordine dello stomaco li rende bugiardi. Tu potresti essere un pezzo di carne non digerito, un cucchiaino di mostarda, una briciola di formaggio, un frammento di patata poco cotta. Chiunque tu sia, credo che tu venga piuttosto da una salsa che da una tomba.» Scrooge non era solito fare giochi di parole2 e, in quel momento, in fondo al cuore non si sentiva affatto la voglia di fare lo spiritoso. La verità è che cercava di farlo, come un mezzo per distrarre la propria attenzione e frenare il proprio terrore, giacché la voce dello Spettro gli penetrava fino al midollo delle ossa. Continuare a star seduto, fissando quegli occhi immobili e vitrei, e rimanendo anche per un solo momento in silenzio, sarebbe stato, Scrooge lo sentiva, un gioco assai pericoloso. Inoltre, c’era qualcosa di terribile nel fatto che lo Spettro aveva una sua propria atmosfera infernale. Scrooge non poteva sentirla, ma era certamente così; giacché, sebbene il fantasma sedesse perfettamente immobile, i capelli, le vesti e le nappe continuavano a fluttuare come per effetto di un vapore caldo proveniente da una stufa. «Vedi questo stuzzicadenti?»,

disse Scrooge, tornando rapidamente alla carica per il motivo già detto, desideroso di distogliere dalla sua persona, fosse pure per un secondo solo, lo sguardo di pietra della visione. «Sì», rispose lo Spettro. «Ma non lo guardi!», disse Scrooge. «Eppure», disse lo Spettro, «lo vedo.» «Bene!», replicò Scrooge. «Basta che io lo inghiotta per essere perseguitato per il resto dei miei giorni da una legione di fantasmi, tutti di mia creazione. Fesserie, ti dico, fesserie.» A queste parole, lo Spirito emise un grido terribile e scosse la catena con un rumore talmente lugubre e spaventoso che Scrooge si afferrò con tutte le forze alla sedia per evitare di cadere svenuto. Ma ben più grande fu il suo orrore quando il fantasma si tolse la benda che portava intorno alla testa, come se facesse troppo caldo per portarla dentro casa, e la mascella inferiore gli cadde sul petto. Scrooge cadde in ginocchio, coprendosi il volto con le mani. «Misericordia!», disse. «Spaventosa apparizione, perché mi tormenti?» «Uomo dai pensieri terreni», replicò lo Spettro, «credi in me, sì o no?» «Sì», disse Scrooge, «debbo crederci! Ma perché gli spiriti passeggiano sulla terra e perché vengono da me?» «È richiesto ad ogni uomo», replicò lo Spettro, «che lo spirito che è dentro di lui si aggiri tra i suoi simili e viaggi in terre lontane; e, se quello spirito non lo fa in vita, è condannato a farlo dopo morto. È condannato a errare per il mondo – misero me! – e ad assistere alle cose alle quali non può partecipare, ma a cui avrebbe potuto partecipare sulla terra, e trarne felicità!» Lo Spettro emise un altro grido, e scosse la catena, e si torse le mani spettrali. «Sei incatenato», disse Scrooge,tremando.«Dimmiilperché.»«Portolacatenachehoforgiatoin vita», replicò lo Spettro. «Sono io che l’ho fatta, un anello dopo l’altro, un braccio dopo l’altro; sono io che me la sono cinta di spontanea volontà e di spontanea volontà l’ho portata. Ti pare strana?» Scrooge tremava sempre di più. «O non conosci forse», proseguì lo Spettro, «il peso e la lunghezza della catena che tu stesso porti? Aveva la stessa lunghezza e lo stesso peso di questa già sette Natali fa. Da allora ci hai lavorato ancora. È una catena imponente!» Scrooge diede un’occhiata in giro sul pavimento, aspettandosi di vedersi circondato da cinquanta o sessanta piedi di cavo metallico, ma non riuscì a veder nulla. «Jacob», disse supplichevole, «vecchio Jacob Marley, dimmi qualche altra cosa, dimmi una parola di conforto, Jacob!» «Non ho conforto da dare», replicò lo Spettro. «Il conforto viene da altre parti, Ebenezer Scrooge, e sono altri ministri che

lo recano ad altri tipi di uomini. E nemmeno posso dirti tutto quello che vorrei. Non mi è concesso che pochissimo tempo ancora. Io non posso riposare, non posso restare, non posso indugiare in alcun luogo. Il mio spirito non ha mai errato al di là del nostro ufficio – sta’ attento! – in vita il mio spirito non è mai andato oltre i limiti angusti della tana dei nostri affari; e viaggi faticosi mi attendono ancora!» Quando era preoccupato, Scrooge aveva l’abitudine di mettersi le mani nelle tasche dei calzoni; ora, meditando su quello che aveva detto lo Spirito, fece lo stesso, però senza alzare gli occhi né levarsi in piedi. «Devi esserti mosso molto adagio, Jacob», osservò Scrooge, col tono di un affarista, però non senza umiltà e deferenza. «Adagio!», ripeté lo Spettro. «Morto da sette anni», mormorò Scrooge, «e hai viaggiato tutto questo tempo?» «Tutto questo tempo», disse lo Spettro, «senza sosta, senza pace, in un’incessante tortura di rimorsi.» «Viaggi in fretta?», disse Scrooge. «Sulle ali del vento», replicò lo Spettro. «Devi aver fatto un bel po’ di strada in sette anni», disse Scrooge. A queste parole, lo Spettro emise un altro grido e fece risuonare la catena, nel profondo della notte, in un modo così spaventoso, che le guardie avrebbero avuto tutte le giustificazioni per accusarlo di schiamazzi notturni. «Oh, devi esser prigioniero, legato, e a doppia catena», gridò il fantasma, «per non sapere che debbono trascorrere secoli di lavoro incessante da parte delle creature immortali su questa terra prima che tutto il bene di cui questa è suscettibilepossa svilupparsi pienamente; per non sapere che ciascuno spirito cristiano che lavori con animo buono nella sua piccola sfera, qualunque essa sia, troverà che la sua vita mortale è troppo breve per le vaste possibilità di rendersi utile che offre, per non sapere che non c’è rimpianto abbastanza grande per espiare le occasioni perdute in vita. Eppure io ero così! Sì!Ero così!» Scrooge, che stava cominciando ad applicare quelle parole a se stesso, balbettò: «Però sei stato sempre un eccellente uomo di affari, Jacob». «Affari!», gridò lo Spettro, torcendosi un’altra volta le mani. «Il mio affare avrebbe dovuto essere l’umanità. Il benessere comune era il mio affare. Carità, misericordia, tolleranza, benevolenza, tutto questo era il mio affare. Le contrattazioni del mio commercio non erano che una goccia d’acqua nell’immenso oceano di ciò che avrebbe dovuto costituire i miei affari.» Sollevò la catena per tutta la lunghezza del braccio, come se quella fosse stata la causa del suo inconsolabile tormento, e la lasciò

ricadere pesantemente a terra. «In questo periodo dell’anno», disse lo Spettro, «soffro più che in tutti gli altri. Perché mai ho camminato in mezzo alla folla dei miei simili con gli occhi rivolti in basso, senza mai alzarli verso quella stella benedetta che guidò i Re Magi verso una povera dimora? Non c’erano forse case di poveri, verso le quali la luce di quella stella avrebbe potuto guidarmi?» Scrooge era profondamente turbato udendo lo Spettro parlare in questo modo e cominciò a tremare in modo convulso. «Ascoltami», gridò lo Spettro, «il tempo a mia disposizione è quasi finito.» «Ti ascolterò», disse Scrooge; «ma non esser duro con me, Jacob, te ne prego! Non questo linguaggio solenne!» «Come avviene che io possa apparirti dinanzi, in una forma visibile ai tuoi occhi, non sono in grado di dirlo; ma, per molti e molti giorni, ti sono stato seduto accanto invisibile.» L’idea non era piacevole. Scrooge rabbrividì, e si asciugò la fronte, madida di sudore. «Questa non è la parte più lieve della mia punizione. Io sono qui stasera per ammonirti che per te esiste ancora la possibilità e la speranza di sfuggire al mio destino: una possibilità e una speranza che io ti ho procurato, Ebenezer.» «Sei sempre stato un buon amico per me», disse Scrooge. «Ti ringrazio!» lo Spettro riprese: «Sarai visitato da tre Spiriti». Il viso di Scrooge si abbatté quasi quanto quello dello Spettro. «È questa la possibilità e la speranza di cui parlavi, Jacob?», chiese con voce tremante. «Proprio così!» «Io… io preferirei di no!» «Senza la loro visita», disse lo Spettro, «non puoi sperare di evitare la strada che sto percorrendo io. Aspetta il primo domani, quando l’orologio suonerà l’una.» «Non potrei averli tutti e tre insieme e farla finita subito, Jacob?», suggerì Scrooge. «Aspetta il secondo la notte successiva alla stessa ora. Il terzo la notte seguente, quando cesserà di vibrare l’ultimo colpo delle dodici. Non contare di rivedermi: e cerca, nel tuo stesso interesse, di ricordarti quello che è accaduto stasera tra noi!» Quando ebbe detto questo, lo Spettro prese dal tavolo il fazzoletto e se lo ravvolse attorno alla testa come prima. Scrooge se ne rese conto dal rumore che fecero i denti quando la benda riportò assieme le mascelle: si fece coraggio, alzò gli occhi e vide che il suo soprannaturale visitatore gli stava ritto davanti, con la catena intorno al corpo e sul braccio. L’apparizione si scostò da lui, camminando all’indietro; e ad ogni passo che faceva la finestra si apriva leggermente, cosicché, quando lo Spettro vi giunse, era completamente spalancata. Fece segno a Scrooge di

avvicinarsi e questi obbedì. Quando si trovarono a due passi l’uno dall’altro, lo spettro di Marley alzò la mano per ammonirlo a non avvicinarsi di più. Scrooge si fermò, non tanto per obbedienza, quanto per la sorpresa e la paura, giacché appena lo Spettro ebbe alzata la mano, cominciò a sentire nell’aria rumori confusi, suoni incoerenti di lamenti e di rimpianti, gemiti di una tristezza e di un rimorso inesprimibili. Lo Spettro, dopo esser rimasto un momento in ascolto, si unì a quel lacrimante corteo e fluttuò nella notte desolata e oscura. Scrooge, con una curiosità disperata, lo seguì fino alla finestra e guardò fuori. L’aria era piena di fantasmi che erravano in tutte le direzioni frettolosi e irrequieti, lamentandosi sul loro cammino. Ciascuno di loro portava una catena come quella dello spettro di Marley; pochi, (potevano essere Governi colpevoli), erano incatenati insieme; nessuno era libero. Scrooge ne aveva conosciuti personalmente alcuni da vivi; era stato particolarmente intimo con un vecchio Spettro che portava un panciotto bianco e alla cui caviglia era attaccata una mostruosa cassaforte di ferro, il quale piangeva in modo da far pietà, perché era incapace di soccorrere una misera donna con un bimbo, che vedeva più in basso, sulla soglia di una porta. Il tormento di tutti loro consisteva evidentemente nel fatto che si sforzavano di intervenire nelle faccende umane per far del bene e che ne avevano perduto per sempre il potere. Scrooge sarebbe stato incapace di dire se quelle creature svanirono nella nebbia, oppure se fu la nebbia ad inghiottirle. Ma esse e le loro voci di spiriti si dileguarono insieme, e la notte tornò ad essere quale era stata nel momento in cui era tornato a casa. Chiuse la finestra ed esaminò la porta attraverso la quale lo Spettro era entrato. Era chiusa a doppia mandata come lui stesso l’aveva chiusa con le sue stesse mani, e il catenaccio non era stato toccato. Tentò di dire «fesserie», ma si fermò alla prima sillaba; e poiché, fosse l’emozione che aveva provato, o la fatica della giornata, o lo sguardo che aveva potuto gettare sul mondo invisibile, o la triste conversazione con lo Spettro, o l’ora tarda, sentiva un gran bisogno di riposare, andò direttamente a letto senza neanche spogliarsi e cadde immediatamente addormentato. 2 Gravy = salsa; grave = tomba ( N.d.T. ).

STROFA SECONDA Il primo dei tre spiriti Quando Scrooge si destò, era così buio che, guardando dal letto, poteva a malapena distinguere la finestra trasparente dalle pareti opache della camera. Stava tentando di penetrare l’oscurità coi suoi occhi di furetto, quando l’orologio di una chiesa vicina suonò i tre quarti. Rimase quindi in ascolto per sentir battere l’ora. Con sua grande meraviglia, la pesante campana passò da sei a sette, poi da sette a otto, e regolarmente fino a dodici, poi si fermò. Le dodici! Quando era andato a letto, erano le due passate. Le dodici! L’orologio andava male. Un ghiacciolo doveva essersi formato nel meccanismo. Le dodici! Toccò la molla del suo orologio a ripetizione, allo scopo di correggere quell’insolente orologio. Il suo rapido e tenue pulsare batté dodici colpi e si fermò. «Ma non è possibile», disse Scrooge, «che io abbia dormito tutta una giornata e tanta parte della notte successiva. Non è possibile che qualcosa sia accaduto al sole, e questi dodici colpi significhino mezzogiorno!» Poiché questa idea era alquanto allarmante, sgusciò fuori dal letto e andò a tastoni alla finestra. Fu costretto a rimuovere dai vetri il gelo con una manica della vestaglia, prima di riuscire a veder qualcosa, e anche allora poté vedere ben poco. Tutto quanto fu in grado di accertare fu che il tempo era ancora molto nebbioso ed estremamente freddo e che non si sentiva affatto il rumore che fa la gente correndo in un senso o nell’altro, non si sentiva affatto il gran frastuono che ci sarebbe indubbiamente stato se la notte avesse cacciato via la luce del giorno e si fosse impadronita del mondo. Questo gli fu di gran sollievo, giacché «a tre giorni dalla vista di questa cambiale pagata al signor Ebenezer Scrooge o

a suo ordine», eccetera, diveniva un semplice pezzo di carta se non ci fossero più stati giorni da contare. Scrooge tornò a letto e, pur pensando e ripensando, non riusciva a spiegarsi la cosa. Più rifletteva e più era perplesso; e più si sforzava di non riflettere, più rifletteva. Lo spettrodi Marley continuava a torturarlo. Ogni volta, dopo matura riflessione, decideva fra sé e sé che era stato tutto un sogno; ma la sua mente tornava sempre al punto di partenza, come una grossa molla lasciata andare, e gli sottoponeva sempre lo stesso problema: è stato un sogno o no? Scrooge rimase a giacere in questo stato, finché la campana non ebbe suonato altri tre quarti. Allora si ricordò a un tratto che lo Spettro gli aveva preannunciato una visita per il momento in cui l’orologio avesse battuto l’una. Decise di rimanere desto finché l’ora non fosse passata, e se si pensa che non gli era più facile dormire che andare in paradiso, questa era forse la risoluzione più saggia che potesse adottare. L’ultimo quarto d’ora fu così lungo che egli si convinse una volta di più che probabilmente si era assopito inconsciamente e non aveva sentito l’orologio. Finalmente risuonò al suo orecchio intento. «Din, don.» «Le dodici e un quarto», disse Scrooge, contando. «Din, don.» «Le dodici e mezzo», disse Scrooge. «Din, don.» «L’una meno un quarto», disse Scrooge. «Din, don.» «Ecco l’ora», disse Scrooge, trionfante, «e non succede niente!» Aveva parlato prima che battesse l’ora, ciò che avvenne ora,conun unico colpoprofondo,cupo,cavernoso,malinconico.Inquello stesso istante una luce inondò la stanza e le cortine del suo letto vennero scostate. Le cortine vennero scostate, vi dico, da una mano; non quelle ai suoi piedi e neanche quelle dietro le sue spalle, ma quelle verso le quali era rivolta la faccia. Le cortine del letto furono scostate e Scrooge, sollevandosi sul fianco, si trovò faccia a faccia col visitatore ultraterreno che le stava scostando; non meno vicino a lui di quanto io in questo momento lo sia a voi, e in spirito vi sto accanto. Era una figura strana, simile ad un bambino; e pur tuttavia non tanto simile ad un bambino quanto a un vecchio, visto attraverso un qualche mezzo soprannaturale, che gli dava l’apparenza di essersi contratto, riducendosi alle proporzioni di un bambino. I capelli, che gli pendevano intorno al collo e scendevano sulle spalle, erano bianchi come per la vecchiaia; eppure il suo volto non aveva una ruga e sulla pelle era il colorito più tenue che si potesse immaginare. Aveva braccia molto lunghe e muscolose, e così pure le

mani, come se la sua stretta dovesse essere di una forza non comune. Le gambe e i piedi, di forma delicatissima, erano nudi come gli arti superiori. Indossava una tunica del bianco più puro, e intorno alla vita era legata una cintura lucente, che luccicava in modo stupendo. Teneva in mano un ramoscello di agrifoglio, fresco e verde, e il suo vestito, in strana contraddizione con quell’emblema dell’inverno, era adorno di fiori estivi. Ma la cosa più strana in lui, era che dalla sommità della testa gli usciva un chiaro e fulgido getto di luce che rendeva visibile tutto questo; e senza dubbio era il motivo per cui, nei momenti cupi, usava come berretto un grande spegnitoio che in quel momento teneva sotto il braccio. Tuttavia, neanche questa era in lui la qualità più strana agli occhi di Scrooge, che lo guardava sempre più fisso; giacché, come la sua cintura mandava bagliori ora in questa, ora in quella parte, e quella che era illuminata per un istante si oscurava subito dopo, così la figura stessa fluttuava pur rimanendo distintamente visibile, e ora era una cosa con un braccio, ora con una gamba, ora con venti gambe, ora un paio di gambe senza testa, ora una testa senza corpo: e di queste parti, mentre si dissolvevano nella profonda oscurità che le ingoiava, non restava traccia; e appena si aveva il tempo di stupirsene, tornava quella di prima, distinta e chiara come sempre. «Siete voi, signore, lo Spirito del quale m’era stata preannunciata la venuta?», chiese Scrooge. «Sono io.» La voce era dolce, gentile. Singolarmente tenue, come se invece di essergli accanto vicinissimo, lo Spirito si fosse trovato lontano. «Chi e cosa siete?», chiese Scrooge. «Sono lo Spettro del Natale Passato.» «Passato da un pezzo?», chiese Scrooge, notando la piccolezza della sua statura. «No. Il vostro passato.» Forse Scrooge non avrebbe potuto dire a nessuno il motivo, se qualcuno avesse potuto chiederglielo; ma provava un desiderio particolare di vedere lo Spirito col berretto in testa, e perciò lo pregò di coprirsi. «Come!», esclamò lo Spettro. «Vorresti dunque spegnere così presto, con mani terrene, la luce che emana da me? Non basta forse che tu sia uno di quelli che con le loro passioni hanno fabbricato questo berretto, e mi hanno costretto per una lunga serie di anni a portarlo abbassato sugli occhi?» Scrooge dichiarò rispettosamente che non aveva nessuna intenzione di offendere, come non aveva nessuna coscienza di aver mai volontariamente cacciato il berretto in testa allo Spirito, in un momento qualsiasi della sua vita; poi si fece tanto ardito da chiedere le

ragioni che lo avevano condotto fin lì. «Il tuo benessere», disse lo Spettro. Scrooge si profuse in ringraziamenti; ma non poteva trattenersi dal pensare che una notte di riposo ininterrotto sarebbe servita assai meglio allo scopo. Lo Spettro dovette udire i suoi pensieri, giacché disse immediatamente: «Diciamo: la tua redenzione.Sta attento!». Nel parlare stese la mano robusta e lo afferrò dolcemente per un braccio. «Alzati, e vieni con me!» Era vano sostenere che né il tempo né l’ora notturna si prestavano a scopi pedestri; che il letto era caldo, mentre il termometro segnava molti gradi sotto lo zero; che Scrooge era vestito leggero, con le sole pantofole, la veste da camera e il berretto da notte e, per di più, era anche raffreddato. Era impossibile resistere a quella presa, per quanto fosse dolce come quella di una mano femminile. Si alzò; ma accorgendosi che lo Spirito si dirigeva verso la finestra, gli si afferrò alle vesti in atto supplichevole. «Sono un mortale», implorò Scrooge, «e soggetto a cadere.»«Basterà appena il tocco della mia mano qui», disse lo Spirito, posandogliela sul cuore, «per sostenerti a un’altezza ben maggiore di questa!» Mentre le parole venivano pronunciate, passarono attraverso il muro e si trovarono in aperta campagna, in una strada fiancheggiata da campi da ambo i lati. La città era interamente svanita e non se ne vedeva più traccia. Con essa era svanita anche l’oscurità e la nebbia; era una chiara e fredda giornata invernale, e il terreno era tutto coperto di neve. «Gran Dio!», disse Scrooge, giungendo le mani mentre guardava in giro. «Sono cresciuto in questo posto. Ci sono vissuto da ragazzo.» Lo Spirito lo guardò con dolcezza. Il suo tocco leggero, per quanto fosse stato istantaneo e lieve, era ancora sentito dal vecchio. Questi ebbe coscienza di mille odori che fluttuavano nell’aria, ognuno legato a mille pensieri e speranze e gioie e preoccupazioni, dimenticate da molti, molti anni. «Ti tremano le labbra», disse lo Spettro; «e che cos’hai sulla guancia?» Con un tremito inconsueto nella voce, Scrooge mormorò che era un foruncolo e pregò lo Spettro di condurlo dove più gli piacesse. «Ricordi la strada?», chiese lo Spirito. «Se la ricordo!», gridò Scrooge, con calore. «Potrei percorrerla con gli occhi bendati.» «È strano che tu l’abbia dimenticata per tanti anni», osservò lo Spettro. «Andiamo avanti!» Camminarono lungo la strada, e Scrooge riconosceva ogni cancello, ogni palo, ogni albero. A un certo punto, apparve in distanza una cittadina, col suo ponte, la sua chiesa e il suo fiume tortuoso. Adesso si potevano

vedere dei cavallini arruffati che trottavano incontro a loro, montati da ragazzi, i quali gridando chiamavano altri ragazzi che stavano su calessi e carri guidati da contadini. I ragazzi erano allegri, e si scambiavano grida gioiose, talché tutta la distesa dei campi era piena di quella musica e l’aria pungente rideva nell’ascoltarla. «Queste sono soltanto ombre delle cose che sono state», disse lo Spettro. «Non si accorgono affatto di noi.» I giocondi viaggiatori si avvicinarono, e quando furono vicini Scrooge li riconobbe e sarebbe stato in grado di dire il nome di ciascuno. Perché provava un senso di gioia sconfinata nel vederli? Perché i suoi occhi freddi luccicavano e il cuore gli balzava in petto, mentre gli passavano vicini? Perché si sentiva così pieno di gioia nel sentirli augurarsi l’un l’altro Buon Natale, nel momento in cui si separavano all’angolo di qualche via traversa o a un bivio, per andarsene a casa? Che cos’era Buon Natale per Scrooge? In giro a augurarsi Buon Natale! A cosa gli aveva mai giovato? «La scuola non è completamente vuota», disse lo Spettro. «Vi si trova ancora un bambino solitario, trascurato dai suoi amici.» Scrooge disse che lo sapeva, e singhiozzò. Lasciarono la strada maestra per prendere una stradicciuola che ricordava benissimo; e presto giunsero vicino a una casa di mattoni rosso-scuri con una torretta sormontata da una banderuola, con dentro una campana. Era una casa grande, ma di gente impoverita, perché le stanze spaziose erano poco usate, le pareti erano umide e coperte di muffa, le finestre rotte e gli infissi marci. Nelle stalle chiocciavano e razzolavano i polli e le rimesse e i capanni erano pieni di erba. Anche all’interno, la casa non conservava niente della sua condizione antica, giacché, entrando nell’androne sinistro e guardando attraverso le porte aperte di varie camere, videro che queste erano male ammobiliate, fredde e ampie. Nell’aria c’era odore di terra, nel luogo una gelida nudità, che in qualche modo faceva venire in mente risvegli troppo frequenti a lume di candela e scarsità di cibo. Lo Spirito e Scrooge, traversando l’androne, si diressero verso una porta nella parte posteriore della casa. Questa si aprì dinanzi a loro, scoprendo una stanza lunga, spoglia e malinconica, resa ancor più spoglia da tutta una fila di rozzi banchi e tavolini. A uno di questi, un ragazzo era seduto solo a leggere vicino ad un debole fuoco; e Scrooge, sedendosi su uno dei banchi, pianse nel vedere se stesso, povero e dimenticato com’era allora. Non un’eco indistinta nella casa, non il rumore dei topi che

scorrazzavano dietro i pannelli di legno alle pareti, non una goccia della fontanella mezzo congelata nel fosco cortile sul retro, non un sospiro tra i rami spogli di un pioppo avvilito, non il pigro cigolio della porta di una dispensa vuota, no, neppure lo scoppiettare del fuoco, che non cadesse sul cuore di Scrooge intenerendolo consentendo alle lacrime di scorrere più liberamente. Lo Spirito gli toccò il braccio e gli additò il giovane se stesso, intento a leggere. Ad un tratto, comparve alla finestra un uomo vestito in una foggia straniera, mirabilmente reale e distinto, con una scure infilata nella cintura che teneva per la briglia un asino carico di legna. «Ma è Alì Babà!», esclamò Scrooge estatico. «Quel caro, vecchio e buon Alì Babà! Sì, sì, lo so, una volta a Natale, quando quel bambino solitario era rimasto qui abbandonato da tutti, lui venne per la prima volta, proprio come ora. Povero ragazzo! E Valentino», disse Scrooge, «e il suo selvaggio fratello Orson, eccoli là!E come si chiama quello che fu messo a dormire in mutande alla porta di Damasco? Non lo vedete? E il servitore del Sultano messo a testa in giù dai Geni; eccolo là, piantato sulla testa! Gli sta bene, ne sono contento. Perché aveva osato sposare la principessa?» Sentire Scrooge dispiegare tutta la serietà della sua natura su argomenti come quelli, con una voce straordinaria tra il riso e il pianto, e vedere la sua faccia accalorata ed eccitata, sarebbe stata davvero una sorpresa per tutti i suoi amici affaristi della City. «Ecco il Pappagallo!», gridò Scrooge; «col corpo verde e la coda gialla, con una cosa come un cespo di lattuga che gli esce dalla testa; eccolo! Povero Robin Crusoe, gli disse quando tornò a casa dopo aver viaggiato intorno all’isola. “Povero Robin Crusoe, dove sei stato, Robin Crusoe?” L’uomo credeva di sognare, ma non sognava; era il Pappagallo, sapete. E quello è Venerdì che corre, per salvarsi, verso il ruscello! Hallo! Hop! Hallo!» Indi, con una rapidità di transizione estranea alla sua natura, disse compassionando il se stesso d’una volta: «Povero ragazzo!» e ricominciò a piangere. «Vorrei», mormorò Scrooge, mettendosi la mano in tasca e dando un’occhiata in giro, dopo essersi asciugato gli occhi con la manica, «… ma ora è troppo tardi.» «Di che si tratta?», chiese lo Spirito. «Niente», disse Scrooge, «niente. Ieri sera dietro la mia porta c’era un ragazzo che cantava un canto di Natale. Mi piacerebbe avergli dato qualche cosa, ecco tutto.» Lo Spettro ebbe un sorriso pensieroso e, con un gesto della mano, disse: «Andiamo a vedere un altro Natale». A queste parole, l’immagine

dello Scrooge d’una volta divenne grande e la stanza divenne un po’ più scura e più sporca. I pannelli ai muri si contrassero, le finestre scricchiolarono, frammenti di intonaco caddero giù dal soffitto, lasciando vedere le travi nude; ma come tutto questo era avvenuto, Scrooge non lo sapeva, più di quanto non lo sappiate voi. Sapeva soltanto che era tutto esatto; che tutto quanto si era svolto in quel modo, e che lì era lui, solo ancora una volta, mentre tutti gli altri ragazzi erano andati a casa a passare una gioconda vacanza. Ora non stava più leggendo, ma passeggiava in su e in giù, con aria disperata. Scrooge guardò lo Spettro e, scuotendo mestamente la testa, diede un’occhiata ansiosa alla porta. Questa si aprì e una bambina molto più piccola del ragazzo entrò di corsa e, gettandogli le braccia al collo e baciandolo più e più volte, lo chiamò il suo «caro, caro fratello». «Son venuta per portarti a casa, caro fratello», disse la bambina, battendo le mani e ridendo, «per portarti a casa, a casa, a casa.» «A casa, piccola Fan?», rispose il ragazzo. «Sì», disse la bambina, raggiante di gioia. «A casa, e per sempre. Il babbo ora è talmente più buono di prima, che la nostra casa è un paradiso! Mi ha parlato con tanta dolcezza, una bella sera, quando stavo andando a letto, che non ho avuto paura di chiedergli ancora una volta se potevi tornare a casa, e lui ha detto di sì, che dovevi tornare e mi ha mandato in carrozza a prenderti. E tu diventerai un uomo», disse la bambina spalancando gli occhi, «e non tornerai più qui; ma per prima cosa staremo tutti insieme per il periodo di Natale e ci divertiremo come non ci siamo mai divertiti.» «Sei già una donna, Fan!», esclamò il ragazzo. Batté le mani ridendo e tentò di toccargli la testa, ma era troppo piccola, e perciò rise di nuovo e si alzò in punta di piedi per abbracciarlo; poi prese a trascinarlo verso la porta, nella sua impazienza infantile, ed egli, felicissimo di andare, l’accompagnò. Una voce terribile gridò nell’ingresso: «Portate giù i bagagli del signorino Scrooge!» e apparve nell’ingresso il maestro di scuola in persona, che diede al signorino Scrooge un’occhiata di feroce condiscendenza, e lo sconvolse stringendogli la mano; poi accompagnò lui e la sorella in una sala gelida come un vecchio pozzo, dove le carte geografiche appese al muro e i globi celesti e terrestri vicino alla finestra parevano congelati dal freddo. Qui tirò fuori una caraffa di un vino curiosamente leggero e un pezzo di una torta curiosamente pesante, e ne somministrò una razione ai ragazzi, mandando fuori al tempo stesso uno

sparuto servitore a offrire un bicchiere di quella roba al portalettere, il quale rispose che ringraziava molto il signore, ma che, se la qualità era la stessa che aveva assaggiato l’altra volta, preferiva di non prender niente. Nel frattempo, il baule del signorino Scrooge era stato legato in cima alla carrozza e i ragazzi dissero molto volentieri «arrivederci» al maestro di scuola, salirono, e la carrozza corse allegramente giù per il viale del giardino. Le sue ruote veloci facevano sprizzare ghiaccio e neve come spuma dalle foglie scure dei sempreverdi. «Fu sempre una creatura delicata, che un soffio bastava a far appassire», disse lo Spettro, «ma aveva un gran cuore.» «È vero», gridò Scrooge, «avete ragione. Non sarò io certo a dire il contrario, Spirito. Dio non voglia!» «Morì dopo esser diventata donna», disse lo Spettro; «credo che abbia avuto dei bambini.» «Unbambino»,replicòScrooge.«Èvero»,disseloSpettro.«Tuonipote.» Scrooge parve sentirsi a disagio e rispose, asciutto: «Già». Benché avessero appena lasciato la scuola, si trovavano ora nella strada animata di una città, dove passavano e ripassavano ombre di passanti, ombre di carri e di carrozze che tentavano di sorpassarsi, e c’era l’andirivieni e il trambusto di una vera città. Dagli addobbi dei negozi, era abbastanza chiaro che anche qui era Natale; ma era sera e le strade erano illuminate. Lo Spettro si fermò alla porta di un certo magazzino e chiese a Scrooge se lo conosceva. «Se lo conosco!», disse Scrooge. «Non è forse qui che sono stato garzone?» Entrarono. Vedendo un vecchio signore con una strana parrucca in testa, seduto dietro uno scrittoio così alto che, se fosse stato appena due pollici più grande, avrebbe sbattuto la testa contro il soffitto, Scrooge gridò, tutto eccitato: «Ma è il vecchio Fezziwig!Dio lo benedica, è Fezziwig, vivo un’altra volta!». Il vecchio Fezziwig mise giù la penna e guardò l’orologio che segnava le sette. Si fregò le mani, si aggiustò l’ampio panciotto, rise con tutta la persona, dalle scarpe alla faccia, e gridò con una voce buona, oleosa, calda, grassa, gioviale: «Voi due, laggiù! Ebenezer, Dick!». Lo Scrooge di allora, ormai diventato un giovanotto, entrò rapidamente, accompagnato dal compagno. «Dick Wilkins, naturalmente», disse Scrooge allo Spettro. «Davvero, è proprio lui! Mi voleva molto bene, Dick. Povero Dick! Caro, caro!» «Oh, ragazzi!», disse Fezziwig. «Per stasera non si lavora più. È la vigilia di Natale, Dick. È Natale, Ebenezer. Chiudiamo bottega», gridò il vecchio Fezziwig, battendo forte le mani, «e in un batter d’occhio!» Non si può credere

come i due ragazzi si misero al lavoro. Corsero in strada con le imposte, – uno, due, tre; le misero al loro posto – quattro, cinque, sei; misero le sbarre e i chiodi – sette, otto, nove – e tornarono indietro, ansimando come cavalli da corsa, prima che voi arrivaste a dodici. «Bravi!», gridò il vecchio Fezziwig, scendendo giù da quella sua alta scrivania con un’agilità straordinaria. «Sgombrate tutto, ragazzi, che ci sia molto spazio! Su, Dick! Svelto, Ebenezer!» Sgombrare! Non c’era cosa che non avrebbero sgombrato, o che non avrebbero potuto sgombrare, sotto gli occhi del vecchio Fezziwig. Tutto fu fatto in un attimo. Tutte le cose mobili vennero imballate, come se fossero escluse d’ora innanzi dalla vita pubblica; il pavimento fu spazzato e bagnato, le lampade furono ravvivate, il carbone fu messo sul fuoco; e il magazzino si trasformò in una sala da ballo comoda, calda, asciutta e luminosa quanto era possibile desiderare in una serata invernale. Entrò un violinista con un libro di musica, si diresse verso quell’alta scrivania, la trasformò in un’orchestra e si mise ad accordare lamentosamente lo strumento. Entrò la signora Fezziwig, tutta un sostanzioso sorriso. Entrarono le tre signorine Fezziwig, raggianti e graziose. Entrarono i sei giovani ammiratori ai quali avevano spezzato il cuore. Entrarono tutti i giovani, impiegati della casa, uomini e donne, la cameriera col cugino fornaio, la cuoca col lattaio amico intimo di suo fratello. Entrò il ragazzo della casa di faccia, del quale si sospettava che non ricevesse abbastanza da mangiare dal suo padrone, che cercava di nascondersi dietro la ragazzina della porta accanto, alla quale era ormai accertato che la padrona aveva tirato le orecchie. Entrarono tutti, uno dopo l’altro; chi timidamente, chi audacemente, chi gentilmente, chi goffamente, chi spingendo e chi tirando; entrarono tutti, in un modo o nell’altro. Venti coppie si mossero tutte insieme, in un senso, e fatto mezzo giro tornarono indietro nell’altro senso; si spinsero al centro della stanza e tornarono verso la parete; andarono in giro aggruppandosi affettuosamente in varie forme; la vecchia coppia di testa voltava sempre nel punto sbagliato e la nuova coppia di testa ripartiva appena arrivata allo stesso punto; finalmente tutte le coppie furono in testa e dietro non ce n’era nessuna di sostegno. Quando questo risultato fu raggiunto, il vecchio Fezziwig batté le mani per fermare la danza e gridò: «Bravi!» e il violinista affondò la faccia accaldata in un gran gotto di birra, preparato appositamente per questo

scopo; ma non appena ricomparve non si concesse riposo e ricominciò immediatamente, per quanto non ci fossero ancora ballerini, come se l’altro violinista fosse stato trasportato a casa, esausto, su una barella e se lui fosse uno nuovo, deciso, anche a costo di morire, a soppiantarlo. Ci furono altre danze, altri riposi ed altre danze ancora; e ci fu il dolce, e vino caldo e un gran pezzo di arrosto freddo, un gran pezzo di bollito freddo, pasticci di carne e birra in abbondanza. Ma il numero più importante della serata si ebbe dopo l’arrosto e il bollito, quando il violinista (il quale, badate bene, era un uomo astutissimo, uno di quegli uomini che sanno il loro mestiere meglio di quanto voi o io non potremmo averglielo insegnato) attaccò Sir Roger de Coverley. Allora il vecchio Fezziwig si alzò per ballare con la signora Fezziwig, ed anzi formarono la coppia di testa, con un bellissimo accompagnamento di ventitré o ventiquattro coppie di ballerini, tutta gente con la quale non si scherzava, che voleva ballare e non semplicemente passeggiare. Ma anche se fossero stati due e magari quattro volte tanti, il vecchio Fezziwig sarebbe stato in grado di tener loro testa, e così pure la signora Fezziwig. Quanto a lei, era degna del suo ballerino in ogni senso della parola; e se questo non è un elogio abbastanza alto, ditemene voi uno più alto ed io me ne servirò. I polpacci di Fezziwig sembrava proprio che mandassero luce. Brillavano come lune in tutti i momenti del ballo; e nessuno avrebbe potuto predire in un preciso istante cosa sarebbe accaduto di loro il momento successivo. E quando il vecchio Fezziwig e la signora Fezziwig ebbero eseguito tutte le figure, avanti, indietro, tenete la dama per mano, inchino, riverenza, mezzo giro e tornate al vostro posto, Fezziwig guizzò in aria con tale agilità, che parve ammiccare con le gambe, e atterrò senza barcollare. Quando l’orologio batté le undici questo ballo di famiglia finì. Fezziwig e la signora si misero sulla porta, uno per parte, e, stringendo la mano individualmente a tutti quelli che uscivano, uomini e donne, augurarono loro Buon Natale. Quando tutti si furono ritirati, tranne i due garzoni, fecero lo stesso con loro; e così le voci allegre si dileguarono e i ragazzi andarono a coricarsi nei loro letti sotto un banco del retrobottega. Durante tutto questo tempo, Scrooge si era comportato come un uomo che abbia perduto la ragione. Il suo cuore e il suo animo erano tutti presi dalla scena e dall’antico se stesso. Confermava ogni cosa, ricordava ogni cosa, si divertiva di ogni cosa ed

era in uno stato di stranissima agitazione. Fu solo in questo momento, allorché le facce luminose di quelli che erano stati lui e Dick scomparvero, che si ricordò dello Spettro e si accorse che lo guardava fisso, mentre la luce sulla testa brillava di un vivo chiarore. «È una ben piccola cosa», disse lo Spettro, «ispirare tanta gratitudine a tutti questi sciocchi.» «Piccola!», fece eco Scrooge. Lo Spirito gli fece segno di ascoltare i due garzoni, che si profondevano in elogi a Fezziwig; dopo di che disse: «Come, non è forse così? Ha speso poche sterline di quel vostro denaro mortale, tre o quattro al massimo. E questo basta per meritargli tutti questi elogi?». «Non è così», disse Scrooge, irritato per l’osservazione, e parlando inconsciamente come avrebbe parlato quello che lui era prima e non quello che era adesso. «Non è così, Spirito. È in sua facoltà renderci felici o infelici, rendere il nostro lavoro leggero o gravoso, un piacere o un tormento. Diciamo pure che questa sua facoltà risiede nelle parole e nell’aspetto, in cose tanto lievi e insignificanti, impossibili da contare e sommare; ma anche se è così? La felicità che dispensa non è meno grande che se gli costasse un patrimonio.» Sentì sopra di sé lo sguardo dello Spettro e si fermò. «Che cosa è successo»?, chieseloSpettro.«Nientedispeciale»,disseScrooge.«Masì,qualcosa,mi pare», insisté lo Spettro. «No», disse Scrooge, «no. Vorrei soltanto poter dire una parola o due al mio impiegato in questo momento. Questo è tutto.» Mentre esprimeva questo desiderio, l’antico se stesso spense i lumi e Scrooge e lo Spettro si trovarono di nuovo all’aperto l’uno a fianco dell’altro. «Non mi resta che poco tempo», osservò lo Spirito; «presto!» Queste parole non erano rivolte a Scrooge o ad alcun’altra persona visibile, ma produssero un effetto immediato, perché Scrooge tornò a vedere se stesso un’altra volta. Ora era più vecchio: un uomo nel fiore degli anni. Il suo volto non aveva le linee dure e rigide degli anni successivi, ma aveva incominciato a recare i segni della preoccupazione e dell’avarizia. Negli occhi c’era un moto vivo, avido, irrequieto, rivelatore della passione che si era già radicata in lui e della direzione nellaquale, crescendo, l’albero avrebbe steso la propria ombra. Non era solo. Era seduto accanto ad una ragazza bionda, vestita a lutto, i cui occhi erano pieni di lacrime che luccicavano al chiarore che emanava dallo Spettro del Natale Passato. «Importa ben poco», disse dolcemente, «per te, ben poco. Un altro ideale ha preso il mio posto, e se esso è capace di renderti

la vita gioconda e gradevole, come io avrei cercato di fare, non ho motivo di dolermi.» «Qual è l’idolo che ha preso il tuo posto?», replicò lui. «Un idolo d’oro.» «Ecco la leggerezza con la quale agisce il mondo», disse Scrooge. «Non c’è cosa contro la quale si mostri duro come contro la povertà; e tuttavia non c’è cosa che mostri di condannare tanto severamente quanto la ricerca della ricchezza.» «Hai troppa paura del mondo», rispose lei, con dolcezza. «Tutte le tue altre speranze si sono fuse in un’unica speranza, quella di essere al di sopra dei suoi meschini rimproveri. Ho veduto cadere ad una ad una tutte le tue più nobili aspirazioni, finché la passione dominante, quella del guadagno, non ti ha preso interamente. Non è forse vero?» «E anche se è così?», replicò lui. «Anche se sono diventato più saggio, che vuol dire? Verso di te non sono cambiato.» Ella scosse la testa. «Sono forse cambiato?» «Il nostro patto è di antica data. Risale al tempo in cui eravamo entrambi poveri e soddisfatti di esserlo, finché, in tempi più propizi, non fossimo riusciti a migliorare, a forza di lavoro paziente, la nostra fortuna terrena. Tu sei cambiato. Quando prendemmo quell’impegno, eri un altro uomo.»«Ero un ragazzo», disse lui con impazienza. «Tu stesso, nel tuo intimo, sai che non eri quello che sei adesso», replicò la fanciulla. «Io son rimasta la stessa. Ciò che ci prometteva la felicità quando eravamo una cosa sola, è gravato di infelicità ora che siamo in due. Non voglio dirti quanto spesso e quanto profondamente io abbia pensato a queste cose; basta che ci abbia pensato e che sia in grado di restituirti la libertà.» «Ho forse mai cercato la libertà?» «A parole no, mai.» «E in che modo, allora?» «Nella tua natura cambiata, nel tuo spirito mutato, nella diversa atmosfera di vita e nella diversa speranza che nutri, in tutto quanto rendeva prezioso ai tuoi occhi il mio amore. Di’ la verità: se tutto questo non fosse mai esistito tra noi», disse la ragazza, fissandolo dolcemente, ma con fermezza, «dimmi, verresti tu ora a cercar di me e a tentare di conquistarmi? Ah, no!» Egli parve cedere suo malgrado, di fronte a una così giusta supposizione. Tuttavia, disse, non senza sforzo: «Tu credi di no». «Sarei felice di poter credere un’altra cosa, se potessi», rispose lei. «Lo sa il Cielo! Se sono arrivata io a capire una verità come questa, so quanto deve essere potente e irresistibile. Ma se tu fossi libero oggi, domani, ieri, come potrei credere che sceglieresti una ragazza senza dote, tu che perfino nell’intimità con lei pesi tutto quanto sulla bilancia

del guadagno; o, se tu la scegliessi, se tu per farlo fossi capace, per un momento, di non tener fede all’unico principio che ti guida, non so forse con certezza che te ne pentiresti e lo deploreresti? Sì, lo so e ti rendo la tua libertà, con cuore sincero, per amore di quello che tu eri una volta.» Egli avrebbe voluto parlare, ma essa, volgendo la testa dall’altra parte, riprese: «Può darsi che questo ti faccia soffrire, e il ricordo del passato mi fa quasi sperare che ne soffrirai. Ma sarà per poco, poco tempo; e ne allontanerai da te stesso il ricordo, con gioia, come un sogno inutile dal quale è bene che tu ti sia destato. Possa tu esser felice nella vita che ti sei scelto!». Essa lo lasciò, e i due si separarono. «Spirito», disse Scrooge, «non farmi vedere altro. Conducimi a casa. Perché godi nel torturarmi?» «Un’altra ombra!», esclamò lo Spettro. «No, nessuna», gridò Scrooge, «nessuna più. Non voglio vederla. Non farmi vedere altro!» Ma lo Spettro lo afferrò senza pietà per le braccia e lo costrinse ad osservare il seguito. Si trovavano in un luogo e in uno scenario diversi: una stanza non molto grande né bella, ma perfettamente comoda. Accanto al caminetto era seduta una bella ragazza giovane, che somigliava tanto a quella di prima, che Scrooge credette che fosse la stessa, finché non vide lei che ora era una bella signora seduta di fronte a sua figlia. La stanza era piena di rumori tumultuosi, perché c’erano più bambini di quanti Scrooge, nelle agitate condizioni del suo spirito, fosse in grado di contare; e, diversamente da quel che è detto nella poesia, non erano quaranta bambini che si comportavano come uno solo, ma ogni bambino si comportava come quaranta. Il risultato era uno schiamazzo incredibile, al quale sembrava che nessuno badasse: anzi, madre e figlia ridevano cordialmente ed avevano l’aria di divertirsi molto; e ben presto la seconda, avendo preso a mescolarsi ai giochi dei bambini, fu strapazzata nel modo più spietato da quei giovani briganti. Che cosa non avrei dato per poter essere uno di loro! Eppure non avrei potuto mai essere tanto villano, no di certo. Per tutto l’oro del mondo non avrei tirato e strappato quei capelli d’oro; e quanto a quelle graziose scarpette, non gliele avrei tolte, lo sa Iddio, neppure per salvarmi la vita. Quanto poi ad afferrarla alla cintola, come facevano quei ragazzi sfacciati, non avrei mai potuto farlo. Avrei avuto paura che per punizione il braccio mi rimanesse storto e non mi si raddrizzasse mai più. Eppure, confesso che mi sarebbe piaciuto immensamente toccarle le labbra, parlarle perché le aprisse e

guardare le ciglia dei suoi occhi bassi senza farla arrossire, sciogliere le onde dei suoi capelli, una ciocca dei quali sarebbe stata un ricordo prezioso; in breve, vi confesso che mi sarebbe piaciuto di avere la licenza concessa ad un bambino, ma di essere abbastanza uomo da apprezzarne il valore. Ma a questo punto si sentì bussare alla porta, e ne seguì un tale assalto che essa, col viso ridente e le vesti in disordine, fu trascinata in quella direzione, nel centro di un gruppo accaldato e tumultuoso, proprio in tempo per salutare il padre, che tornava a casa seguito da un uomo carico di giocattoli e di regali di Natale. Allora, le grida, e la lotta, e l’assalto che venne dato a quel portatore senza difesa, la scalata alla sua persona, usando le sedie come scale, per affondargli le mani nelle tasche, spogliarlo dei suoi pacchi di carta bruna, afferrarlo strettamente per la cravatta, attaccarglisi al collo, picchiarlo sulle spalle e dargli calci negli stinchi, in un moto irreprimibile di affetto! Le grida di meraviglia e di gioia con le quali era accolta l’apertura di ciascun pacco, la notizia terribile che il neonato era stato sorpreso nell’atto di cacciarsi in gola una padella da bambola ed era più che sospettato di aver ingoiato un tacchino finto, incollato su un pezzo di legno! L’immenso sollievo di constatare che era un falso allarme! La gioia, la gratitudine, l’estasi! Tutto questo era egualmente indescrivibile. Basti dire che un po’ alla volta i bambini e le loro emozioni uscirono dal salotto e salirono, uno scalino per volta, fino all’ultimo piano della casa, dove si misero a letto e così si acquietarono. A questo punto, Scrooge guardò con maggiore attenzione di prima il padrone di casa, la cui figlia si appoggiava amorosamente a lui, e che si sedeva con lei e con sua madre accanto al caminetto; e quando pensò che una creatura come quella, altrettanto graziosa ed altrettanto piena di promesse, avrebbe potuto chiamarlo padre ed essere la primavera nell’inverno desolato della sua vita, la vista gli si oscurò. «Belle», disse il marito, volgendosi verso la moglie con un sorriso, «ho visto un tuo vecchio amico questo pomeriggio.» «Chi era?» «Indovina!» «Come posso indovinare? Ma sì, lo so!», aggiunse nello stesso momento, ridendo insieme con lui. «Il signor Scrooge.» «Era proprio il signor Scrooge. Son passato davanti alla finestra del suo ufficio; e siccome non era chiusa e dentro c’era una candela non potevo fare a meno di vederlo. Il suo socio, a quanto mi hanno detto, è in punto di morte; e lui era seduto lì da solo. Perfettamente solo al mondo, credo.» «Spirito», disse

Scrooge, con voce spezzata, «portami via di qui.» «Ti ho detto che queste erano le ombre delle cose che sono state», disse lo Spettro. «Se sono quelle che sono, la colpa non è mia!» «Portami via!», esclamò Scrooge. «Non posso sopportarlo!» Si volse verso lo Spettro, e vedendo che questi lo guardava con un viso nel quale, stranamente, c’erano frammenti di tutti i visi che gli erano stati mostrati, cominciò a lottare con lui. «Lasciami, portami via, non mi perseguitare più a lungo!» In quella lotta, seppur si può chiamare lotta, giacché contro lo Spettro, quantunque questo non opponesse nessuna visibile resistenza, tutti gli sforzi del suo avversario erano completamente vani, Scrooge osservò che la luce di lui ardeva alta e fulgida; e connettendo vagamente questa con l’influenza che aveva su di lui, afferrò il berretto-spegnitoio e con una mossa fulminea glielo ficcò in testa. Lo Spettro vi si afflosciò sotto, cosicché tutta intera la sua forma ne fu coperta; ma per quanto Scrooge lo premesse in giù con tutta la sua forza, non riusciva a nascondere la luce che usciva da sotto, spandendosi in terra come un flusso inarrestabile. Si sentì esausto e sopraffatto da una sonnolenza irresistibile e per di più ebbe coscienza di trovarsi nella sua propria camera da letto. Premette un’ultima volta sullo spegnitoio, e nel far questo a sua mano allentò la stretta. Ebbe appena il tempo di gettarsi sul letto prima di sprofondare in un sonno pesante.

STROFA TERZA Il secondo dei tre spiriti

Destandosi nel bel mezzo di un russare prodigiosamente rumoroso e alzandosi a sedere nel letto per mettere un po’ di ordine nelle proprie idee, Scrooge non ebbe bisogno che nessuno gli dicesse che lacampana era già sul punto di battere l’una. Sentì di essere stato richiamato alla coscienza nel momento esatto e allo scopo preciso di avere un colloquio col secondo messaggero, inviatogli per l’intervento di Jacob Marley. Ma provando una sgradevole sensazione di freddo, quando incominciò a domandarsi quale delle cortine del letto sarebbe stata scansata da questo nuovo Spettro, le scansò tutte con le sue stesse mani, e rimettendosi giù, diede un’occhiata inquisitrice tutto intorno al letto, perché voleva essere in grado di affrontare lo Spirito nel momento stesso della sua apparizione e non desiderava esser preso di sorpresa e reso nervoso. Gli individui faciloni, che si vantano di saperla lunga e che si credono abitualmente all’altezza di qualunque situazione, riassumono tutta l’ampiezza delle loro attitudini all’avventura nel dichiararsi buoni a qualunque cosa, dal gioco più innocente all’omicidio; due estremi opposti, tra i quali esiste senza dubbio una sfera ben vasta e comprensiva di soggetti. Senza osare di impegnarmi fino a questo punto in nome di Scrooge, penso tuttavia di potervi invitare a credere che era preparato a una sfera molto vasta di strane apparizioni e che, da un bebè a un rinoceronte, niente poteva causargli una grande sorpresa. Pertanto, essendo preparato quasi a tutto, in realtà, non era preparato a niente;e per conseguenza, allorché la campana suonò l’una e nessuna forma apparve, fu preso da un tremito violento: passarono cinque minuti, dieci minuti, un quarto d’ora, eppure nulla venne. Durante tutto questo tempo, Scrooge giaceva nel letto, proprio nel centro di un fulgore rossastro che lo aveva inondato allorché l’orologio aveva battuto l’una; e questo, essendo luce e nient’altro, era più allarmante di una dozzina di spettri, poiché era incapace di capire che cosa significava o a che cosa mirava; talché a volte temeva persino di essere divenuto in quel momento stesso un caso interessante di combustione spontanea, senza avere neanche la consolazione di saperlo. Finalmente, però, cominciò a riflettere, come voi e io avremmo riflettuto fin da principio; giacché sono sempre quelli che non si trovano nelle circostanze difficili che sanno ciò che si sarebbe dovuto fare, e che certamente lo avrebbero fatto; e finalmente, dico,

cominciò a pensare che la fonte e il segreto di quella luce spettrale doveva trovarsi nella stanza accanto, dalla quale, in base a un esame più accurato, sembrava provenire. Allorché quest’idea si fu pienamente impadronita di lui, si alzò piano e scivolò in pantofole verso la porta. Nel momento in cui la mano di Scrooge si posò sulla maniglia, una voce strana lo chiamò per nome e gli disse di entrare. Obbedì. Era proprio la sua stanza, non c’era dubbio, ma aveva subito una trasformazione sorprendente. Le pareti e il soffitto erano talmente coperti di vegetazione, da farli sembrare un vero e proprio bosco in cui da ogni punto luccicavano bacche lucenti. Le foglie dell’agrifoglio, del vischio e dell’edera riflettevano la luce come tanti piccoli specchi e nel caminetto ardeva un fuoco così potente, come quella triste pietrificazione di un focolare non aveva mai conosciuto ai tempi di Scrooge e Marley né per molti e molti inverni passati. Ammucchiati sul pavimento, in modo da formare una specie di trono, erano tacchini, oche, selvaggina, pollame, cosciotti, grandi pezzi di carne, porcellini da latte, lunghe ghirlande di salsicce, pasticci di carne, pudding, barilotti di ostriche, castagne arrosto roventi, mele rosse, arance succose, pere succulente, torte smisurate e ciotole fumanti di punch, che annebbiavano la stanza col loro vapore delizioso. Seduto comodamente sul tutto, stava un allegro gigante, magnifico a vedersi, con in mano una torcia ardente a forma di cornucopia; la teneva alta, molto alta, in modo da farne cadere la luce su Scrooge, quando fece capolino da dietro la porta. «Entra!», esclamò lo Spettro, «entra a fare la mia conoscenza.» Scrooge entrò timidamente e chinò la testa davanti allo Spirito. Non era più il duro Scrooge di prima, e per quanto gli occhi dello Spirito fossero chiari e benevoli, non si sentiva di incontrarne lo sguardo. «Io sono lo Spirito del Natale Presente», disse lo Spettro. «Guardami!» Scrooge lo guardò rispettosamente. Era vestito di una semplice toga o mantello di color verde scuro, orlato di pelliccia bianca. Questa veste gli stava indosso così sciolta che il suo ampio petto era nudo, come se avesse sdegnato di essere rinchiuso o celato da un artificio qualsiasi. I piedi, visibili sotto le ampie pieghe della veste, erano pure nudi; sulla testa non portava che una corona di agrifoglio, punteggiata qua e là da ghiaccioli lucenti. I ricci, d’un bruno scuro, erano lunghi e liberi, liberi come la faccia gioconda, lo sguardo scintillante, le mani aperte, la voce allegra, il contegno scevro di ogni costrizione e

l’aspetto gioioso. Dalla vita pendeva un fodero antico, ma dentro non c’era la spada, e quella vetusta guaina era divorata dalla ruggine. «Non hai mai visto niente di simile a me prima di ora!», esclamò lo Spirito. «Mai», replicò Scrooge. «Non sei mai andato in giro insieme coi membri più giovani della mia famiglia? Voglio dire, giacché sono molto giovane, coi miei fratelli maggiori nati in questi ultimi anni?», proseguì il Fantasma. «Non credo di averlo fatto. Temo di non averlo fatto. Hai molti fratelli, Spirito?» «Più di milleottocento», disse lo Spettro. «Che famiglia portentosa da mantenere!», borbottò Scrooge. Lo Spettro del Natale Presente si alzò in piedi. «Spirito», disse remissivamente Scrooge, «conducimi dove vuoi. La notte scorsa sono andato in giro perché vi sono stato costretto ed ho ricevuto una lezione che comincia a dare i suoi frutti. Stanotte, se hai qualcosa da insegnarmi, lascia che ne approfitti.» «Tocca la mia veste.» Scrooge fece come gli era stato detto e l’afferrò forte. L’agrifoglio, il vischio, le bacche rosse, l’edera, i tacchini, le oche, la selvaggina, il pollame, i cosciotti, la carne, i porcellini, le salsicce, le ostriche, i pasticci, i pudding, la frutta e il punch, tutto svanì immediatamente e così pure la stanza, il fuoco, il chiarore rossastro, l’ora notturna. Si trovarono nelle vie della città, una mattina di Natale; e, poiché la temperatura era rigida, la gente faceva una specie di musica rude ma vivace e non del tutto sgradevole raschiando la neve dai marciapiedi dinanzi alle case e dai tetti, con gran divertimento dei bambini che stavano a guardarla cader giù nella strada sottostante e sparpagliarsi in tante piccole nevicate artificiali. Le facciate delle case parevano nere e le finestre ancor più nere, in contrasto col bianco lenzuolo liscio della neve sui tetti e con la neve più sporca sul terreno, che recava i solchi profondi delle ruote pesanti di carri e carretti:solchi che si intersecavano centinaia di volte all’incrocio delle grandi strade, e formavano, nella spessa mota giallastra e nell’acqua gelida, canali intricati e difficili a seguire. Il cielo era scuro e i vicoli erano occupati da una nebbia sporca, mezza gelata e mezza no, le cui particelle più pesanti scendevano giù come una pioggia di atomi fuligginosi, quasi che tutti i camini della Gran Bretagna avessero preso fuoco di comune accordo e stessero spensieratamente bruciando. Né il clima né la città avevano nulla di particolarmente allegro; eppure c’era tutt’intorno un’aria di allegria, quale la più chiara atmosfera estiva e il più fulgido sole estivo

avrebbero tentato invano di diffondere. Infatti la gente, che stava spalando la neve dai tetti delle case, era gioviale e piena di brio; si chiamavano l’un l’altro dai parapetti e, di tanto in tanto, si tiravano una scherzosa palla di neve, che è un proiettile di gran lunga più inoffensivo di molte facezie verbali, ridendo cordialmente se raggiungeva il bersaglio e non meno cordialmente se lo mancava. Le botteghe dei pollaioli erano ancora mezzo aperte e quelle dei fruttaioli erano radiose. C’erano grandi ceste rotonde e panciute di castagne che avevano la forma di panciotti di vecchi signori gioviali, che si affacciano alla porta e si precipitano in strada con tutta la loro apoplettica opulenza; c’erano cipolle di Spagna rossicce, dalla faccia bruna e dall’ampia cintura, che nella loro grassezza splendevano come frati spagnoli e che dalla loro cassetta ammiccavano maliziosamente alle ragazze che passavano dando un’occhiata furtiva al vischio appeso; c’erano pere e mele ammucchiate in alte e floride piramidi; c’erano grappoli d’uva che la benevolenza dei bottegai faceva penzolare da ganci bene in vista affinché alla gente che passava potesse venir gratis l’acquolina in bocca; c’erano mucchi di nocciole muscose e brune, che nella loro fragranza ricordavano vecchie passeggiate nei boschi e il piacevole affondar delle caviglie nelle foglie secche; c’erano mele cotogne, brune come la ruggine, che facevano sembrar pallido il giallo delle arance e dei limoni e che, nella grande compattezza delle loro succose persone, supplicavano e scongiuravano urgentemente di esser portate a casa in sacchetti di carta e mangiate alla fine del pranzo. Perfino i pesciolini d’oro e d’argento, collocati in un vaso in mezzo a questi frutti, per quanto appartenenti ad una razza poco espansiva e dal sangue stagnante, pareva che sapessero che stava accadendo qualcosa, e si aggiravano a bocca aperta nel loro piccolo mondo, con una eccitazione lenta e senza passione. Le drogherie! Oh, le drogherie! Quasi chiuse, magari con una o due serrande già calate, ma che spettacolo attraverso i varchi! Non era solo perché le bilance calando sul banco davano un suono allegro, o lo spago e i rotoli di carta da involgere si separavano l’uno dall’altro tanto vivacemente, o i barattoli venivano tirati su e giù come oggetti lanciati e ripresi da un giocoliere; o perché il miscuglio di odori del tè e del caffè era così gradevole alle narici, o l’uva passa così abbondante e preziosa, le mandorle di una così estrema bianchezza, i bastoncini di cannella così lunghi e diritti, le altre spezie così deliziose, i

frutti canditi così ben preparati nel loro rivestimento di zucchero fuso da render famelici anche i più indifferenti tra coloro che li guardavano; e neppure perché i fichi erano umidi e polposi o le prugne francesi arrossivano quasi per modestia nelle loro scatole ben decorate, e perché tutto nella sua veste natalizia appariva così buono da mangiare. Ma i clienti erano tutti così frettolosi e così impazienti per le promesse della giornata, che si inciampavano sulla porta urtandosi con i panieri di vimini, dimenticavano i loro acquisti sul banco e poi tornavano indietro di corsa a riprenderli, e commettevano centinaia di simili errori, col miglior umore possibile, mentre il droghiere e i suoi commessi erano così franchi e cordiali che i cuori ben lucidati che servivano da fermagli ai loro camici, avrebbero potuto essere i loro stessi cuori portati all’esterno, esposti all’ispezione di tutti e all’eventuale assalto delle cornacchie di Natale. Ma presto le campane chiamarono tutta quella brava gente in chiesa e tutti se ne andarono, affollando le strade, vestiti a festa e con le facce allegre: e al momento stesso, da una ventina di vicoli, di stradette e di angoli senza nome, venne fuori una gran quantità di gente che portava il pranzo a cuocere nelle botteghe dei fornai. La vista di questa povera gente in festa parve interessare moltissimo lo Spirito, giacché egli, con Scrooge al suo fianco, si collocò sulla porta di un forno e, sollevando i coperchi a mano a mano che passavano quelli che li portavano, spruzzò sul loro pranzo qualche goccia di incenso dalla torcia. Era una torcia di un genere molto strano, giacché un paio di volte, quando ci fu uno scambio di parole aspre fra alcune di queste persone, che si erano urtate, ne fece cadere qualche goccia su loro e il buon umore si ristabilì immediatamente. Essi stessi dissero che dopo tutto era una vergogna litigare il giorno di Natale; e così era, Dio lo sa che era così. All’ora giusta, le campane tacquero e i negozi dei fornai vennero chiusi, eppure nella macchia di umidità sopra ciascun forno, dove la muratura fumava come se anche le pietre stessero cuocendo, si poteva seguire il gaio progresso di tutti quei pranzi e della loro cottura. «C’è un sapore particolare in quegli spruzzi della torcia?», chiese Scrooge. «Certamente. Il mio.» «E andrebbe bene per qualsiasi tipo di pranzo, oggi?», chiese Scrooge. «Per qualunque pranzo, purché sia offerto di cuore; ma soprattutto per quello di un povero.» «Perché soprattutto per quello di un povero?», chiese Scrooge.«Perché ne ha maggior bisogno!» «Spirito», disse Scrooge, dopo

aver riflettuto un momento. «Non riesco a capire perché fra tutti gli esseri che vivono nei molti mondi che ci circondano, sei proprio tu a voler limitare le occasioni che ha questa povera gente di divertirsi in un modo innocente.» «Io!», gridò lo Spirito. «Vorresti privarli della possibilità di pranzare ogni settimo giorno, che è spesso l’unico giorno nel quale si può dire che pranzino davvero», disse Scrooge. «Non è forse così?»«Io!», gridòlo Spirito.«Cerchi di tener chiusi questi posti il settimo giorno», disse Scrooge, «e il risultato è lo stesso.» «Io cerco di tenerli chiusi!», esclamò lo Spirito. «Perdonami se ho torto, ma questo è stato fatto in nome tuo, o almeno in nome della tua famiglia», disseScrooge. «C’è della gente su questa vostra terra», replicò lo Spirito, «che pretende di conoscerci e che compie in nostro nome i suoi atti di passione, di superbia, di malevolenza, di odio, di invidia, di bigotteria e di egoismo, la quale, da noi e da tutta la nostra specie, è altrettanto lontana quanto sarebbe se non avesse mai vissuto. Tenete a mente questo, e imputate i loro atti a loro e non a noi.» Scrooge promise che avrebbe fatto così e ambedue proseguirono il loro cammino, invisibili, come prima, verso i sobborghi della città. Era una qualità notevole dello Spirito, che Scrooge aveva constatato dal fornaio, che, nonostante la sua statura gigantesca, poteva adattarsi con facilità a qualsiasi spazio e stava in piedi sotto un soffitto basso con altrettanta grazia e in modo così degno di una creatura soprannaturale, come avrebbe potuto fare nel più spazioso dei saloni. E fu forse il piacere che quello Spirito buono provava nel far sfoggio di questo suo potere, oppure la sua stessa natura benevola, generosa, cordiale e la simpatia che nutriva per tutti i poveri a condurlo direttamente a casa dell’impiegato di Scrooge. Giacché fu proprio là che si diresse, conducendo con sé Scrooge, attaccato alla sua veste, e sulla soglia sorrise e si fermò per benedire la casa di Bob Cratchit con le gocce della sua torcia. Pensate un momento! Bob non aveva che quindici scellini alla settimana, eppure lo Spirito del Natale Presente benedisse la sua casa di quattro stanze! In quel momento si alzò in piedi la signora Cratchit, la moglie di Cratchit, vestita poveramente di un abito rivoltato due volte, ma che esibiva nastri, che costano poco e per mezzo scellino fanno una magnifica figura, e cominciò ad apparecchiare la tavola, assistita da Belinda Cratchit, seconda delle sue figlie, anch’essa ricoperta di nastri; mentre il signorino Peter Cratchit affondava una forchetta

nella pentola delle patate e, ficcandosi in bocca gli angoli del suo mostruoso colletto (proprietà privata di Bob, trasferita al figlio ed erede in onore della giornata), si compiaceva di trovarsi così elegantemente abbigliato e moriva dalla voglia di esibirsi nei giardini pubblici più eleganti. Ed ora due Cratchit più piccoli, un maschio e una femmina, entrarono di corsa, gridando che nel passar davanti alla porta del fornaio avevano sentito l’odore dell’oca e avevano riconosciuto che era la loro; e quei giovani Cratchit, tutti eccitati all’idea voluttuosa della salvia e delle cipolle, si misero a ballare intorno al tavolo e ad esaltare fino al cielo il signorino Peter Cratchit, mentre questi, senza darsi delle arie sebbene il colletto lo stesse quasi strozzando, soffiava sul fuoco finché quelle pigre patate, con un gorgoglio, cominciarono a bussare contro il coperchio della pentola per chiedere di esser tirate fuori e sbucciate. «Ma che cosa è mai successo a quel bel tipo di vostro padre?», disse la signora Cratchit. «E a vostro fratello, Tiny Tim? E Marta non era in ritardo di mezz’ora anche il Natale passato?» «Ecco Marta, mamma!», gridarono i duegiovani Cratchit. «Urrà! Marta, se tu vedessi che oca!» «Mio Dio, cara, come sei in ritardo!», disse la signora Cratchit, baciandola una dozzina di volte e togliendole scialle e berretto con uno zelo straordinario. «Abbiamo avuto molto lavoro da terminare ieri sera», replicò la ragazza, «e stamane abbiamo dovuto rimettere tutto in ordine.» «Va bene. Non importa, dal momento che sei arrivata», disse la signora Cratchit. «Siediti davanti al fuoco, e riscaldati.» «Mamma, mamma, c’è papà che arriva», gridarono i due giovani Cratchit, che sembravano essere dappertutto. «Nasconditi, Marta; nasconditi.» Così Marta si nascose ed entrò il piccolo Bob, il padre, con almeno tre piedi di sciarpa, senza contare la frangia, che gli pendeva davanti e i vestiti logori, rammendati e spazzolati, che sembravano nuovi, e Tiny Tim sulle spalle. Povero Tim, portava una piccola stampella e aveva le membra sostenute da una struttura di ferro. «Come, non c’è Marta?», gridò Bob Cratchit, dando un’occhiata in giro. «Non viene», disse la signora Cratchit. «Non viene?!», disse Bob, con un subitaneo crollo dell’allegria che gli aveva fatto portare Tim a cavalluccio per tutta la strada dalla chiesa e lo aveva fatto entrare in casa a quattro zampe. «Non viene, il giorno di Natale?» Marta non aveva nessuna voglia di vederlo deluso, neppure per scherzo, e pertanto uscì prematuramente di dietro la porta dell’armadio e gli corse tra le braccia, mentre i due

giovani Cratchit si impadronivano di Tiny Tim e lo portavano nel lavatoio perché potesse sentire il pudding cantare dentro il rame. «Come si è comportato Tim?», chiese la signora Cratchit, dopo essersi burlata di Bob per la sua credulità e dopo che Bob si fu saziato di tenersi stretta la figlia. «Buono come l’oro», disse Bob, «e anche più buono. Qualche volta si mette a pensare, giacché passa tanto tempo a sedere solo solo, e pensa le cose più strane che si possano immaginare. Tornando a casa, mi ha detto che sperava che la gente lo avesse visto in chiesa, perché era storpio e per loro poteva essere un piacere ricordarsi nel giorno di Natale di Colui che fece camminare gli storpi e vedere i ciechi.» Nel dire queste parole, la voce di Bob tremava e si mise a tremare ancor più quando disse che Tim stava facendosi forte e coraggioso. Si udì sul pavimento il rumore della sua piccola stampella, e Tiny Tim tornò indietro prima che fosse stata detta un’altra parola, scortato dal fratello e dalla sorella fino al suo panchetto accanto al fuoco; e mentre Bob, rivoltandosi i polsini, come se – povero disgraziato – questi fossero stati capaci di diventare più consunti, preparò in una brocca una mistura calda con gin e limone e si mise a rimescolarla, poi la collocò sulla mensola del focolare per riscaldarla. Il signorino Peter e i due giovani Cratchit, che avevano il dono dell’ubiquità, andarono a cercare l’oca con la quale furono ben presto di ritorno in una solenne processione. Lo schiamazzo che ne seguì fu tale che si sarebbe potuto credere che un’oca fosse il più raro di tutti gli uccelli, un fenomeno pennuto, in confronto al quale un cigno nero era cosa di tutti i giorni; e in realtà in quella casa era proprio così. La signora Cratchit mise a scaldare il sugo già preparato prima in una piccola salsiera; il signorino Peter schiacciò le patate con un vigore incredibile; la signorina Belinda inzuccherò la salsa di mele; Marta spolverò i piatti caldi; Bob collocò accanto a sé Tim, in un angoletto della tavola; i due giovani Cratchit piazzarono le sedie per tutti quanti senza dimenticare se stessi e, montando la guardia ai propri posti, si ficcarono in bocca i cucchiai per trattenersi dal gridare per chiedere l’oca prima che venisse il loro turno di esser serviti. Finalmente vennero messi in tavola i piatti e fu detta la preghiera. A questa tenne dietro una pausa, durante la quale tutti trattennero il respiro, mentre la signora Cratchit, dopo aver dato un’occhiata al coltello da scalco, si preparò ad affondarlo nel petto. Ma quando lo fece, e ne uscì fuori il profumo lungamente atteso del ripieno,

tutt’intorno alla tavola si levò un mormorio di gioia e perfino Tiny Tim, incitato dai due giovani Cratchit, si mise a battere sulla tavola col manico del coltello e gridò debolmente «urrà». Un’oca simile non era mai esistita. Bob disse che non credeva che un’oca come quella fosse mai stata cotta. La sua morbidezza, il suo profumo, le sue dimensioni e il suo modico prezzo divennero i temi dell’ammirazione universale. Circondata dalla salsa di mele e dal purè di patate, fu un pranzo sufficiente per tutta la famiglia, anzi, come disse con gran gioia la signora Cratchit, osservando un pezzettino di osso che era rimasto sul piatto, non erano nemmeno riusciti a mangiarla tutta, benché ciascuno ne avesse avuto a sufficienza, e i giovani Cratchit, in specie, fossero pieni fino agli occhi di salvia e di cipolle. Ora però, dopo che la signorina Belinda ebbe cambiato i piatti, la signora Cratchit, troppo nervosa per tollerare la presenza di testimoni, uscì sola dalla stanza per scodellare il pudding e portarlo in tavola. E se non fosse stato cotto abbastanza? Se si fosse rotto nel rovesciarlo? Se qualcuno si fosse arrampicato sul muro del cortile e lo avesse rubato mentre loro stavano mangiandosi l’oca? Supposizioni che fecero diventar lividi i due giovani Cratchit! Furono immaginati orrori di ogni tipo. Hallo! Una gran quantità di vapore, il che significava che il pudding era stato tirato fuori dalla casseruola. Un odore di bucato, che veniva dal panno. Un odore di trattoria e di pasticceria collocate porta a porta, con una lavanderia nella porta immediatamente seguente; e questo era il pudding. E in mezzo minuto entrò la signora Cratchit, tutta rossa in faccia, ma con un sorriso di orgoglio; col budino che pareva una palla di cannone, tanto era duro e saldo, che ardeva in un ottavo di litro di acquavite incendiata, ed era ornato di un ramoscello di agrifoglio natalizio infilato in cima. Oh, che meraviglioso budino! Bob Cratchit disse, con perfetta tranquillità, che lo considerava come il più grande successo realizzato dalla signora Cratchit dal giorno del loro matrimonio in poi. La signora disse che, ora che non aveva più quel peso sulla coscienza, confessava di aver avuto qualche dubbio circa la quantità di farina. Ognuno aveva qualcosa da dire, ma nessuno disse o pensò che era un budino piccolo per una famiglia grande. Averlo detto sarebbe stata un’aperta eresia e ciascuno dei Cratchit sarebbe arrossito nel fare un simile accenno. Finalmente il pranzo giunse alla conclusione, la tavola venne sparecchiata, il focolare spazzato e il fuoco acceso. Il miscuglio

nella brocca venne assaggiato e giudicato perfetto. Mele e arance furono collocate sulla tavola e una manciata di castagne sul fuoco. Tutta la famiglia Cratchit si strinse attorno al focolare, formando quello che Bob Cratchit chiamava un circolo, mentre era soltanto una metà. A portata di mano di Bob Cratchit si trovava tutta la disponibilità di vasellame della famiglia, cioè due bicchieri e una coppetta per la crema senza manico. Però, anche questi erano buoni a contenere quella roba calda della brocca, non meno che se fossero stati bicchieri d’oro. Bob la distribuì con un’espressione raggiante, mentre le castagne sul fuoco scoppiettavano rumorosamente. A questo punto, Bob propose un brindisi: «Buon Natale a noi tutti, miei cari. Dio ci benedica!». Al che tutta la famiglia fece eco. «Dio ci benedica, ciascuno di noi!», disse Tim per ultimo. Stava seduto sul suo panchetto vicinissimo al padre, e Bob teneva nella propria la sua esile manina, come se avesse amato quel bambino, desiderato di tenerselo accanto e temuto che potessero portarglielo via. «Spirito», disse Scrooge, con un interessamento che non aveva mai provato prima di allora, «dimmi se Tim vivrà.» «Vedo una sedia vuota», replicò lo Spirito, «nell’angolo di quel misero caminetto e una gruccia senza proprietario, conservata con ogni cura. Se queste ombre rimangono inalterate nel futuro il bimbo morirà.» «No, no», disse Scrooge. «Oh no, Spirito buono. Dimmi che sarà risparmiato.» «Se queste ombre rimangono inalterate nel futuro, nessun altro della mia razza», replicò lo Spirito, «lo troverà più qui. Ma che importa? Se deve morire, è meglio che muoia e faccia diminuire la popolazione in sovrappiù.» Nel sentire lo Spirito citare le sue stesse parole, Scrooge chinò la testa e si sentì schiacciato dal pentimento e dal rimorso. «Uomo», disse lo Spirito, «se di cuore sei un uomo e non un diamante, lascia andare queste frasi ipocrite e malvagie finché non avrai scoperto che cosa è il sovrappiù e dove è. Tocca forse a te decidere quali uomini debbono vivere e quali morire? È possibile che agli occhi del Cielo tu sia più indegno e meno adatto a vivere di milioni di persone come il figlio di questo pover’uomo. Buon Dio! È possibile che l’insetto pronunci un giudizio sulla vita in eccesso dei suoi fratelli affamati che stanno nella polvere!» Scrooge si curvò dinanzi al rimprovero dello Spirito e guardò a terra tremando; ma alzò rapidamente gli occhi sentendo pronunciare il suo nome. «Al signor Scrooge», disse Bob. «Bevete alla salute del signor Scrooge, fondatore

della festa!» «Fondatore della festa davvero», gridò la signora Cratchit, facendosi tutta rossa in faccia. «Vorrei che fosse qui. Gli darei da gustare quel che penso di lui e spero che se lo godrebbe con buon appetito.» «Ma, cara», disse Bob, «ci sono i bambini; è Natale.» «Deve proprio essere il giorno di Natale», disse lei, «quello nel quale si beve alla salute di un uomo odioso, avaro, duro, insensibile come il signor Scrooge. Robert, tu sai che è così; nessuno lo sa meglio di te, povero figliolo!» «Ma, cara», fu la risposta di Bob, «è Natale.» «Berrò alla sua salute per amor tuo e per amore del Natale», disse la signora Cratchit, «ma non certo per amor suo. Dio gli dia lunga vita! Buon Natale e buon anno! Son sicura che sarà molto allegro e molto felice.» I bambini bevvero dopo di lei e quel brindisi fu il primo di tutti i procedimenti in cui il cuore non c’era. Tim bevve per ultimo, ma senza darci neppure un pensiero. Scrooge era l’orco della famiglia e la menzione del suo nome gettò sulla festa un’ombra scura, che non si disperse per buoni cinque minuti. Dopo che quell’ombra fu dissipata, tutti furono dieci volte più allegri di prima per il semplice sollievo che l’argomento Scrooge il Malefico fosse esaurito. Bob Cratchit disse loro che aveva in vista un posto per il signorino Peter, il quale, se l’otteneva, avrebbe reso non meno di cinque scellini e mezzo alla settimana. L’idea di Peter entrato in affari fece ridere tremendamente i due giovani Cratchit; e lo stesso Peter, da dietro il suo colletto, guardò pensieroso il fuoco, come se stesse meditando sugli investimenti che avrebbe prescelto quando avesse incominciato a incassare quel colossale reddito. Marta, che era una povera apprendista in una bottega di modista, disse loro il genere di lavoro che aveva da fare e quante ore di seguito dovesse lavorare e come fosse sua intenzione di rimanere a letto l’indomani mattina per un bel riposo lungo, giacché il giorno dopo era vacanza e poteva passarlo a casa. Disse pure che qualche giorno prima aveva visto una contessa e un Lord, e che il Lord «era grande quasi come Peter», al che Peter fece salire talmente in alto il colletto che, se foste stati presenti, non sareste riusciti a veder la sua testa. Durante tutto questo tempo, le castagne e la brocca continuavano ad andare in giro, e finalmente Tiny Tim cominciò a cantare una canzone che parlava di un bambino che viaggiava nella neve, canzone che Tim, con la sua piccola voce lamentosa, cantava veramente molto bene. In tutto questo non c’era veramente niente di straordinario. Non era una bella famiglia; non

erano ben vestiti; avevano scarpe ben lungi dall’essere impermeabili; avevano pochi abiti e Peter poteva conoscere, anzi molto probabilmente conosceva, l’interno di una agenzia di pegni. Ma erano felici, riconoscenti, si volevano bene ed erano contenti di quel periodo di feste; e mentre si dileguavano, con un aspetto ancor più felice per le abbondanti aspersioni prodigate su loro, nel momento di partire, dalla torcia dello Spirito, Scrooge, fino all’ultimo, non staccò mai gli occhi da loro, e specialmente da Tiny Tim. Intanto si era fatto buio e nevicava piuttosto fitto; e mentre Scrooge e lo Spirito camminavano per le strade, il chiarore dei fuochi che ardevano nelle cucine, nei salotti e in ogni specie di stanza, era meraviglioso. Qui lo scintillio delle fiamme mostrava i preparativi per un pranzo intimo, con piatti caldi che finivano di cuocersi davanti al fuoco e cortine rosso-scure pronte ad essere tirate per tener fuori il freddo e l’oscurità. Là tutti i bambini della casa stavano correndo fuori nella neve, incontro a sorelle sposate, fratelli, cugini, zii e zie, per essere i primi a salutarli. Qua si vedevano proiettarsi sulle finestre le ombre degli invitati che si riunivano, e là un gruppo di belle ragazze, tutte incappucciate e con le scarpe di pelliccia, parlavano tutte in una volta, dirigendosi rapidamente verso qualche casa vicina; e guai allo scapolo che le avesse viste entrare; quelle furbe piccole streghe lo sapevano fin troppo bene. Ma, giudicando dal numero di persone incamminate verso queste amichevoli riunioni, si poteva pensare che nessuno fosse in casa per riceverli al loro arrivo, e non che ogni casa attendesse i suoi ospiti e stesse ammucchiando carbone sul fuoco fino a metà camino. E come esultava lo Spirito, come metteva a nudo il petto ampio e apriva la palma capace e continuava ad ondeggiare, aspergendo con mano generosa la sua gioia vivace e innocente su tutto quanto si trovava alla sua portata! Persino il lampionaio, che correva avanti a loro punteggiando di macchie di luce la strada scura, e che era vestito per andare a passar la serata in qualche posto, rise forte al passare dello Spirito, per quanto non sapesse affatto di avere, oltre a quella del Natale, anche un’altra compagnia. Ed ora, senza una parola di avviso da parte dello Spirito, si trovarono in una brughiera sinistra e deserta, dove erano sparpagliate masse mostruose di rocce dure, come se quello fosse stato un cimitero di giganti, e l’acqua si spargeva in tutti i sensi, o, per dir meglio, lo avrebbe fatto se il gelo non l’avesse tenuta prigioniera, e niente cresceva se non borraccina e giunchi

e un’erba dura e fitta. Verso ponente, il sole nel tramontare aveva lasciato una striscia di rosso acceso, che si rifletté per un momento su quella desolazione, simile ad un occhio triste, e poi, spegnendosi sempre più lentamente, si perdette nella profonda oscurità della notte. «Che luogo è questo?», chiese Scrooge. «Un luogo dove vivono minatori che lavorano nelle viscere della terra. Però mi conoscono. Guarda!» Una luce brillava alla finestra di una capanna, ed essi avanzarono rapidamente in quella direzione. Passando attraverso le pareti di fango e di pietra, trovarono una gaia compagnia riunita intorno a un fuoco ardente: un uomo alto, molto vecchio e la sua donna, con i figli e i figli dei loro figli, e un’altra generazione dopo di questa, tutti gaiamente vestiti con gli abiti della festa. Il vecchio, con una voce che di rado superava l’ululo del vento su quello sterile deserto, stava cantando loro un canto di Natale che era già molto antico al tempo della sua infanzia; e, di tanto in tanto, tutti si univano al coro. Appena essi alzavano la voce, anche quella del vecchio si faceva più forte e sonora, e non appena essi cessavano, anche il vigore di lui veniva meno. Lo Spirito indugiò a lungo, ma disse a Scrooge di tenersi saldamente alla sua veste e, passando al di sopra della brughiera, si diresse dove? Non verso il mare? Sì, verso il mare. Volgendosiindietro, Scrooge, con grande sgomento, vide la terra alle loro spalle, come un pauroso allineamento di rocce, e i suoi orecchi furono assordati dal tuonar delle acque, che si scatenavano, ruggivano e infuriavano tra le paurose caverne che esse stesse avevano scavato, e tentavano furiosamente di minare la terra. Press’a poco ad una lega di distanza dalla sponda, c’era un faro solitario eretto su una triste scogliera sommersa, contro la quale le acque infuriavano e battevano durante tutto l’anno. Grandi mucchi di alghe erano appiccicate alla sua base e le procellarie, figlie del vento, si sarebbe potuto credere, come l’alga è figlia delle acque, gli si alzavano e si abbassavano intorno, simili a quelle onde che le loro ali sfioravano. Ma anche qui i due guardiani del faro avevano acceso un fuoco che mandava un raggio di luce sul mare infuriato, attraverso la feritoia nello spesso muro di pietra. Congiungendo le mani callose al di sopra della tavola rozza alla quale stavano seduti, si auguravano l’un l’altro il buon Natale davanti a un bricco di grog; e uno di loro, anzi, il più anziano, con un viso tutto segnato dalle intemperie come la polena di un vecchio bastimento, cantava una rozza canzone che

era in se stessa quasi una tempesta. Lo Spirito si allontanò di nuovo al di sopra del mare nero ed agitato, sempre avanti, sempre avanti, finché quando furono molto lontani, come disse a Scrooge, da qualunque riva, atterrarono su un bastimento. Si trovarono tra il timoniere al timone, la vedetta a prua e l’ufficiale di guardia; tutte figure scure e quasi spettrali ai loro rispettivi posti. Ma ciascuno di quegli uomini zufolava una canzone natalizia o aveva un pensiero natalizio, oppure parlava sottovoce al compagno di qualche Natale passato, con tutte le speranze nostalgiche connesse con esso. E ciascun uomo a bordo, desto o addormentato, buono o cattivo, aveva detto ad un altro uomo in quel giorno una parola più gentile che in qualsiasi altro giorno dell’anno e si era associato in qualche misura alla festività della giornata e aveva ricordato le persone care e lontane, sapendo che queste alla lor volta erano felici di ricordarsi di lui. Fu una grande sorpresa per Scrooge, mentre ascoltava l’ululato del vento e pensava che era una cosa solenne muoversi attraverso quella oscurità solitaria al di sopra di un abisso sconosciuto le cui profondità erano segrete e non meno impenetrabili della morte, fu una grande sorpresa per Scrooge, immerso in questi pensieri, udire una cordiale risata. Fu una sorpresa anche più grande per Scrooge riconoscere che quella risata era di suo nipote e trovarsi in una stanza chiara, asciutta, illuminata, con lo Spirito sorridente ritto al suo fianco, che guardava quello stesso nipote con un’aria di affabile consenso. «Ah, ah», rideva il nipote di Scrooge. «Ah, ah!» Se, per un caso improbabile, conoscete un uomo capace di ridere più beatamente del nipote di Scrooge, tutto quel che posso dire è che mi piacerebbe di fare anch’io la sua conoscenza. Presentatemelo, ed io coltiverò la sua amicizia. Per un giusto, equilibrato e nobile ordinamento delle cose, se la malattia e la tristezza sono contagiose, non c’è niente al mondo così irresistibilmente contagioso come il riso e il buonumore. Mentre il nipote di Scrooge rideva a questo modo, reggendosi i fianchi, muovendo la testa e contorcendo il viso nelle smorfie più stravaganti, la nipote (acquisita) di Scrooge rideva non meno cordialmente di lui, e i loro amici riuniti non rimanevano affatto indietro e gridavano allegramente: Ah, ah, ah, ah. «Ha detto che il Natale è una fesseria, come è vero che sono qui», gridò il nipote di Scrooge; «e ci credeva davvero.» «Che vergogna per lui, Fred», disse la nipote di Scrooge, indignata. Siano benedette le donne, perché

non fanno mai le cose a mezzo. Fanno sempre sul serio. Era graziosa, estremamente graziosa. Aveva un viso pieno di fossette, con un’aria sorpresa; una piccola bocca turgida che sembrava fatta per esser baciata, come senza dubbio era; ogni sorta di piccole lentiggini sul mento, che quando rideva si fondevano l’una nell’altra, e il più luminoso paio di occhi che si sia mai visto. Nel complesso, era ciò che si chiamerebbe provocante, ma anche quanto soddisfacente. Oh, perfettamente soddisfacente! «È un vecchio tipo comico», disse il nipote di Scrooge; «questa è la verità; ed è ben lontano dall’esser così piacevole come dovrebbe. Tuttavia i suoi peccati portano con sé la loro punizione, e io non ho niente da dire contro di lui.» «Son sicura che deve essere molto ricco, Fred», suggerì la nipote di Scrooge, «o almeno questo è quel che mi dici sempre.» «E anche se è così, mia cara?», disse il nipote diScrooge. «La sua ricchezza non gli serve a niente. Non gli serve a fare nulla di buono. Non gli serve nemmeno a rendersi comoda la vita; non ha nemmeno la soddisfazione di pensare – ah, ah, ah! – che verrà il giorno nel quale di quella ricchezza potrà far godere noi.» «Io non lo sopporto», osservò la nipote di Scrooge. Le sorelle della nipote di Scrooge e tutte le altre signore espressero la stessa opinione. «Oh, io sì!», disse il nipote di Scrooge. «A me fa compassione. Non potrei arrabbiarmi con lui neanche se ci provassi. Chi è che soffre per tutti i suoi capricci malvagi? Lui stesso, sempre. Per esempio, si è messo in testa di non aver simpatia per noi e non vuol venire a pranzo da noi. Qual è la conseguenza? Il pranzo che perde non è poi gran cosa.» «Invece, io penso che perde un pranzo eccellente», interruppe la nipote di Scrooge. Tutti gli altri dissero lo stesso, e bisogna riconoscere che erano giudici competenti, perché avevano appena finito di pranzare e stavano riuniti intorno al fuoco, alla luce della lampada, col dessert in tavola. «Bene, mi fa piacere di sentirlo dire», disse il nipote di Scrooge, «perché io non ho mai avuto troppa fiducia in queste giovani massaie. Che ne dici tu, Topper?» Topper aveva messo gli occhi in modo evidente su una delle sorelle della nipote di Scrooge, e rispose che uno scapolo è un disgraziato escluso che non ha il diritto di esprimere un’opinione su un simile argomento. A questo, la sorella della nipote di Scrooge – quella paffuta col colletto di pizzo, non quella con le rose – si fece rossa in faccia. «Va’ avanti, Fred», disse la nipote di Scrooge. battendo le mani. «Non finisci mai quello che

incominci a dire. Sei proprio un tipo ridicolo.» Il nipote di Scrooge si lasciò andare ad un’altra risata e siccome era impossibile evitare il contagio, per quanto la sorella paffuta tentasse di farlo a mezzo di aceto aromatico, il suo esempio fu seguito unanimemente. «Volevo dire soltanto», disse il nipote di Scrooge. «che la conseguenza della sua antipatia verso di noi e del suo rifiutarsi di stare allegro con noi è, mi sembra, che è lui a perdere qualche momento piacevole, che non potrebbe fargli niente di male. Son sicuro che perde una compagnia più gradevole di quella che può trovare nei suoi pensieri, sia in quel suo vecchio ufficio ammuffito che nel suo polveroso appartamento. Tutti gli anni, gli piaccia o no, voglio dargli questa possibilità, perché ho compassione di lui. Si faccia pure beffa del Natale finché vive, ma finirà col pensare meglio, ci scommetto, se trova che tutti gli anni vado da lui, di buon umore, a dirgli “Zio Scrooge, come stai?”. Se questo bastasse soltanto a dargli la voglia di lasciare una cinquantina di sterline a quel suo povero impiegato, sarebbe già qualcosa. E ieri credo di averlo scosso.» All’idea che avesse potuto scuotere Scrooge, furono gli altri a ridere; ma lui, che era di buonissimo carattere e non si curava di che cosa ridevano purché ridessero, li incoraggiò nella loro allegria e passò in giro gioiosamente la bottiglia. Dopo il tè, fecero un po’ di musica, giacché erano una famiglia musicale e, quando si mettevano a cantare una canzone o una romanza, sapevano quello che facevano, posso assicurarlo; specialmente Topper, il quale poteva ruggire con voce di basso come un vero basso, senza che mai gli si gonfiassero le grosse vene della fronte o gli diventasse rossa la faccia. La nipote di Scrooge suonava l’arpa, e, fra le altre melodie, suonò un’arietta semplice, una cosetta da niente che tutti voi potreste imparare a zufolare in due minuti, che era stata familiare alla bambina che era venuta a cercare Scrooge al convitto, come gli aveva ricordato lo Spirito del Natale Passato. Mentre la musica suonava, gli tornarono in mente tutte le cose che lo Spettro gli aveva mostrato. Si addolcì sempre di più e pensò che se l’avesse ascoltata spesso, anni prima, avrebbe potuto coltivare con le sue stesse mani e nell’interesse della sua stessa felicità quel che c’è di dolce nella vita, senza dover ricorrere alla pala del becchino che aveva seppellito Jacob Marley. Ma non consacrarono alla musica l’intera serata. Dopo un certo tempo, passarono ai giochi di società, perché è bene tornar bambini

qualche volta e non vi è miglior tempo per farlo che il Natale, quando anche il suo onnipotente Fondatore è bambino. Fermi! Si cominciò col gioco della mosca cieca. Naturalmente, io non credo che Topper fosse veramente cieco più di quanto non creda che avesse occhi nelle scarpe. La mia impressione è che tutta questa cosa era combinata d’accordo tra lui e il nipote di Scrooge e che lo Spettro del Natale Presente lo sapeva. Il modo col quale si dirigeva verso la sorella paffuta col colletto di trina era un vero e proprio insulto alla credulità della natura umana. Rovesciando gli alari del focolare, inciampando nelle sedie, urtando contro il piano, sgusciando fra le cortine, dovunque andava lei andava anche lui; sapeva sempre dove era la sorella paffuta e non acchiappava mai nessun altro. Se vi foste scontrati con lui, come accadde ad alcuni di loro, e vi foste fermati sul posto, lui avrebbe fatto finta di tentare di acchiapparvi in un modo da costituire un oltraggio alla vostra intelligenza, e immediatamente sarebbe sgusciato via nella direzione della sorella paffuta. Questa gridò spesso che non era un gioco corretto, e in realtà non lo era; ma quando alla fine l’afferrò, quando a dispetto di tutto il fruscio della seta e dei rapidi volteggi per evitarlo, riuscì a spingerla in un angolo, dal quale non c’era possibilità di fuggire, allora la condotta di lui fu particolarmente esecrabile, perché il modo col quale tentò di far credere di non sapere che era lei, il modo col quale tentò di far credere che era necessario toccarle i capelli, nonché assicurarsi dell’identità di lei premendole sul dito un certo anello e intorno al collo una certa collana, fu vile e mostruoso. Senza dubbio gli disse cosa ne pensava, allorché, mentre era all’opera un altro bendato, loro due si intrattennero così confidenzialmente dietro le cortine. La nipote di Scrooge non prese parte al gioco della mosca cieca, ma venne comodamente installata, con una grande sedia e con un panchettino per i piedi, in un angolo tranquillo, dove lo Spettro e Scrooge le stavano dietro, vicinissimi. Partecipò al riscatto dei pegni e si rese particolarmente ammirevole con tutte le lettere dell’alfabeto; così pure fu straordinariamente abile nel gioco del «come, quando e dove», e, con segreto compiacimento del nipote di Scrooge, superò nettamente le sorelle, per quanto anche queste fossero ragazze intelligenti, e Topper avrebbe potuto dirvelo. Tra giovani e vecchi poteva esserci una ventina di persone, ma tutti quanti presero parte ai giochi e perfino Scrooge, il quale si interessava talmente a ciò

che stava accadendo da dimenticare che la sua voce non poteva essere udita dai loro orecchi, dichiarò a volte ad alta voce ciò che credeva di aver indovinato, e molto spesso indovinò giusto; e infatti il più acuto degli aghi di Whitechapel, garantito in modo speciale per la sua acutezza, non era più acuto di Scrooge pur immaginandosi lui di essere ottuso. Lo Spettro constatava con compiacimento questo suo umore, e lo guardava con tale favore, che egli chiese, come un ragazzino, che gli fosse permesso di rimanere finché tutti gli invitati non se ne fossero andati; ma lo Spirito disse che questo non era possibile. «Fanno un nuovo gioco», disse Scrooge. «Mezz’ora, Spirito; mezz’ora soltanto!» Era un gioco chiamato «sì e no», nel quale il nipote di Scrooge doveva pensare una cosa e il resto doveva scoprire che cosa avesse pensato, in base alle sue risposte di sì o di no, a seconda del caso. Il fuoco di fila delle domande a cui si trovò esposto permise di scoprire che stava pensando a un animale, a un animale vivo, a un animale piuttosto sgradevole, a un animale selvaggio, a un animale che a volte ringhiava e grugniva e a volte parlava, che viveva a Londra, camminava per le strade, non veniva esibito in pubblico, non era guidato da nessuno, non viveva in un serraglio, non era mai stato macellato e non era né un cavallo, né un asino, né una vacca, né un toro, né una tigre, né un cane, né un maiale, né un gatto, né un orso. Ad ogni nuova domanda che gli veniva rivolta, il nipote esplodeva in una nuova risata e si divertiva in tal misura da esser costretto ad alzarsi dal sofà e a battere i piedi per terra. Finalmente la sorella paffuta, eccitata quasi quanto lui, gridò: «Ho trovato! So cos’è, Fred! So cos’è!». «Che cos’è?», gridò Fred. «È tuo zio Scrooge!» Proprio così. L’ammirazione fu generale, per quanto qualcuno facesse osservare che la risposta alla domanda «è un orso?» avrebbe dovuto essere sì, giacché la risposta negativa era sufficiente a deviare il loro pensiero dal signor Scrooge, anche supponendo che esso si fosse già diretto in quella direzione. «Ci ha fatto divertire straordinariamente, non c’è dubbio», disse Fred. «E saremmo degli ingrati se non bevessimo alla sua salute. Un bicchiere di vino caldo in mano a tutti immediatamente, ed io dico: alla salute di zio Scrooge!» «Bene! Alla salute di zio Scrooge!», gridarono tutti. «Buon Natale e buon anno al vecchio, in ogni modo!», disse il nipote di Scrooge. «Non ha voluto accettare gli auguri da me, ma li riceverà lo stesso. Alla salute di zio Scrooge!» Un po’ alla volta lo zio Scrooge era diventato così

gaio e si sentiva il cuore così leggero, che se lo Spettro gliene avesse dato il tempo, avrebbe ricambiato gli auguri alla compagnia, la quale non aveva nessuna idea della sua presenza, e li avrebbe ringraziati con un discorso che nessuno avrebbe potuto ascoltare. Ma non appena suo nipote ebbe pronunciata l’ultima parola, l’intera scena scomparve, ed egli e lo Spirito si ritrovarono in viaggio. Molte cose videro, si spinsero lontano e visitarono molte case, ma sempre con un esito felice. Lo Spirito si fermò accanto al letto degli ammalati e questi si sentirono sollevati; si fermò in paesi stranieri e tutti si sentirono a casa loro; vicino a uomini che lottavano, ai quali una speranza accresciuta restituì la pazienza; vicino al povero, e questi divenne ricco. Negli asili di mendicità, negli ospedali, nelle prigioni, in tutti i rifugi della miseria, dove la vanità dell’uomo con la sua poca autorità non aveva sbarrato la porta e chiuso fuori lo Spirito, questi lasciò la sua benedizione e impartì a Scrooge i suoi precetti. Fu una notte lunga, se pure fu soltanto una notte, cosa di cui Scrooge dubitava, giacché sembrava che nello spazio di tempo che trascorsero insieme fossero condensate tutte le feste di Natale. Un’altra cosa strana era che, mentre Scrooge conservava inalterato il suo aspetto esteriore, lo Spirito diventava visibilmente più vecchio. Quel cambiamento non era sfuggito a Scrooge, ma questi non vi fece mai allusione, finché non ebbero lasciato una festicciola di bambini, ed egli, guardando lo spirito mentre si trovavano insieme in uno spazio aperto, osservò che i suoi capelli erano bianchi. «La vita degli spiriti è dunque così breve?», chiese Scrooge. «La mia vita su questa terra è brevissima», replicò lo Spettro. «Finisce stanotte.» «Stanotte!», gridò Scrooge. «Stanotte a mezzanotte. Presto! Il momento si avvicina.» In quell’istante gli orologi stavano battendo le undici e tre quarti. «Perdonami se la mia domanda è indispensabile», disse Scrooge, guardando fisso la veste dello Spirito. «Ma vedo qualcosa di strano che non ti appartiene uscirti dalla veste. È un piede oppure un artiglio?» «Potrebbe essere un artiglio, a giudicare da quel po’ di carne che vi è attaccata», fu l’accorata risposta dello Spirito. «Guarda.» Dalle pieghe della veste trasse fuori due bimbi, laceri, abietti, spaventosi, ripugnanti, infelici. Questi gli si inginocchiarono ai piedi e si afferrarono alla parte esterna della veste. «Uomo, guarda qui! Guarda, guarda qui!», esclamò lo Spirito. Erano un bambino e una bambina, gialli, magri, stracciati, imbronciati, simili a

piccoli lupi, ma al tempo stesso prostrati nella loro umiltà. Dove la grazia giovanile avrebbe dovuto riempire i loro lineamenti e tingerli dei suoi più vivaci colori, una mano decrepita e rugosa come quella della vecchiaia, li aveva afferrati, contorti, dilaniati. Dove gli angeli avrebbero potuto sedere in trono, si nascondevano i demoni e guardavano minacciosamente fuori. In tutti i misteri di questa meravigliosa creazione,nonc’èalterazione,degradazione,perversionedell’umanità,in qualsiasi grado, che abbia mostri orribili e tremendi come quelli. Scrooge, sgomento arretrò. Poiché gli erano stati mostrati in questo modo, tentò di dire che erano dei bei bambini, ma la voce gli si fermò in gola piuttosto che farsi complice di una così colossale bugia. «Spirito, sono tuoi?», Scrooge non fu capace di dire altro. «Sono figli dell’uomo», disse lo Spirito, abbassando lo sguardo su di lui; «e si afferrano a me chiedendomi di aiutarli contro i loro padri. La bambina si chiama Ignoranza, il bimbo Bisogno. Guardali bene tutti e due, e tutti quelli che somigliano a loro; ma soprattutto guarda bene la bambina, perché sulla sua fronte vedo scritta una parola che è una condanna, a meno che quella scritta non venga cancellata. Negalo!», gridò lo Spirito, tendendo la mano verso la città. «Insulta quelli che te lo dicono! Ammettilo per i tuoi scopi faziosi e renderai ancor peggiori le cose! E aspetta la fine.» «Non c’è per loro un rifugio o un soccorso?», gridò Scrooge. «Non ci sono le prigioni?», disse lo Spirito, usando per l’ultima volta contro di lui le sue stesse parole. «Non ci sono gli ospizi?» L’orologio batté le dodici. Scrooge cercò lo Spirito con lo sguardo ma non lo vide. Allorché l’ultimo colpo cessò di vibrare, si ricordò della predizione del vecchio Jacob Marley e, alzando gli occhi, scorse un Fantasma solennemente drappeggiato e incappucciato, che gli veniva incontro, simile alla nebbia che striscia sul terreno.

STROFA QUARTA L’ultimo degli spiriti

Il Fantasma si avvicinava lentamente, con silenziosa gravità e, quando gli fu vicino, Scrooge cadde in ginocchio, giacché l’aria stessa attraverso la quale si muoveva questo Spirito sembrava diffondere tutt’intorno l’oscurità e il mistero. Era avvolto in un’ampia veste nera che gli nascondeva la testa, il volto e la forma, e non lasciava vedere di lui che una mano tesa. Se non fosse stato per questa, sarebbe stato difficile staccare la figura dalla notte e separarla dall’oscurità che la circondava. Quando gli fu accanto, Scrooge sentì che era di statura alta e imponente e che la sua presenza misteriosa lo riempiva di un solenne terrore. Altro non sapeva, giacché lo Spirito non parlò né si mosse. «Sono alla presenza dello Spirito del Natale Avvenire?», chiese Scrooge. Lo Spirito non rispose, ma additò in alto con la mano. «State per mostrarmi le ombre di cose che non sono accadute, ma che accadranno nel tempo che ci sta dinanzi», proseguì Scrooge. «Non è così, Spirito?» La parte superiore della veste si contrasse per un momento nelle sue pieghe, come se lo Spirito avesse chinato la testa. Fu questa l’unica risposta che Scrooge ricevette. Per quanto avesse ormai fatto l’abitudine alla compagnia degli spettri, Scrooge aveva un tal timore di quell’ombra silenziosa che le gambe gli tremavano, e, quando si accinse a seguirlo, si accorse che riusciva a mala pena a reggersi in piedi. Lo Spirito indugiò un momento come se si fosse reso conto delle sue condizioni e avesse voluto dargli il tempo di rimettersi. Ma questo non fece che peggiorare le condizioni di Scrooge. Sapere che dietro quell’oscuro velario c’erano occhi spettrali fissi su di lui, lo riempiva di un orrore vago e incerto, mentre, per quanto aguzzasse lo sguardo finché poteva, non riusciva a vedere altro che una mano spettrale e un gran mucchio nero. «Spettro del Futuro!», esclamò. «Io ti temo più di tutti gli altri Spettri che ho visto. Ma siccome so che il tuo scopo è di farmi del bene e siccome spero di vivere tanto da diventare un altro uomo da quello che ero, son pronto a tenerti compagnia e a farlo con animo grato. Non vuoi parlarmi?» Lo Spettro non rispose. La mano additava diritto, davanti a loro. «Avanti!», disse Scrooge. «Conducimi! La notte sta per finire, e so che per me il tempo è prezioso. Conducimi innanzi, Spirito.» Il Fantasma si mosse nello stesso modo col quale era venuto verso di lui e Scrooge lo seguì nell’ombra della sua veste, la quale, a quanto gli parve, lo sollevò e lo trasportò con sé.

Sembrò quasi che non fossero loro ad entrare nella città, ma piuttosto la città a spuntar fuori tutt’intorno a loro e a circondarli. Nondimeno, erano nel cuore stesso della città, alla Borsa, tra i mercanti che siaffrettavano in su e in giù, facevano tintinnare le monete in tasca, conversavano in gruppi, guardavano l’orologio, giocavano distrattamente con i loro grandi sigilli d’oro, e così via, come Scrooge li aveva visti tante volte. Lo Spirito si fermò accanto a un gruppetto di uomini d’affari. Scrooge, osservando che la mano li indicava, si accostò per sentire quel che dicevano. «No», diceva un uomo grande e grosso, con un mento mostruoso, «non so niente di lui, né in un senso né nell’altro. So soltanto che è morto.» «Quando è morto?», disse un altro. «La notte scorsa, credo.» «Come mai? Che cosa aveva?», chiese un terzo, prendendo da una grandissima tabacchiera una grande quantità di tabacco. «Credevo che non sarebbe mai morto.» «Lo sa Iddio!», disse il primo, con uno sbadiglio. «Che ne ha fatto del suo denaro?», chiese un signore dalla faccia rosa, con una escrescenza pendula all’estremità del naso, che tentennava come i bargigli di un tacchino. «Non lo so», disse l’uomo dal grosso mento, con un altro sbadiglio. «L’avrà lasciato alla sua Compagnia, forse. A me non l’ha lasciato. Questo è tutto quel che so.» Questa facezia fu accolta da una risata generale. «Sarà probabilmente un funerale molto economico», disse lo stesso che aveva parlato prima, «perché, quant’è vero che sono vivo, non conosco nessuno che ci andrà. Mettiamoci d’accordo noi e facciamo i volontari.» «Non ho niente in contrario ad andarci, se ci daranno la colazione», osservò il signore con l’escrescenza sul naso. «Se debbo andare ad un funerale, bisogna che mi nutriscano.» Altra risata. «Allora», disse quello che aveva parlato per primo «dopo tutto sono io il più disinteressato tra voi, perché non porto mai guanti neri e non faccio mai colazione. Ma mi offro di andarci, se ci andrà qualcun altro. Ora che ci penso, non sono affatto sicuro di non essere stato io il suo più intimo amico, perché tutte le volte che ci incontravamo ci fermavamo sempre a parlare. Arrivederci.» Tanto quelli che avevano parlato, quanto quelli che avevano ascoltato si dispersero, mescolandosi ad altri gruppi. Scrooge conosceva quegli uomini e guardò verso lo Spirito per avere una spiegazione. Il Fantasma si diresse verso una strada, indicando col dito due persone che si incontravano. Scrooge tornò ad ascoltare, pensando che qui avrebbe potuto forse essere la spiegazione. Conosceva benissimo

anche loro. Erano uomini d’affari, molto ricchi, di grande importanza. Egli aveva sempre cercato di godere della loro stima, naturalmente dal punto di vista degli affari, da un punto di vista strettamente affaristico. «Come state?», disse uno. «Come state?», replicò l’altro. «Bene», disse il primo. «Finalmente quel vecchio avaro ha avuto quel che si meritava.» «Cosìmidicono»,replicòilsecondo.«Fafreddo,nonvipare?»«Oh,siamo nel periodo di Natale. Voi non pattinate, è vero?» «No, no! Ho ben altro da pensare. Arrivederci.» Non una parola di più. Questo fu tutto l’incontro, tutta la conversazione e tutta la separazione. Sulle prime, Scrooge fu alquanto sorpreso che lo Spirito annettesse una qualche importanza a conversazioni apparentemente così futili; ma, essendo certo che queste dovevano avere qualche senso nascosto, si mise a considerare quale potesse essere. Non era possibile che si riferissero alla morte di Jacob, il suo vecchio socio, perché questi apparteneva al Passato, mentre il dominio di questo Spirito era il Futuro. Neppure poteva pensare a qualcuno immediatamente vicino a lui, al quale potesse applicarle. Ma, non avendo il minimo dubbio che, a chiunque si riferissero, contenevano una morale latente destinata al suo miglioramento, risolse di tesoreggiare ogni parola che udiva e ogni cosa che vedeva e specialmente di osservare l’ombra di se stesso quando apparisse, perché si aspettava che la condotta del suo io futuro gli avrebbe dato la chiave che gli mancava e avrebbe reso facile la soluzione di questi enigmi. Diede un’occhiata in giro cercando l’immagine di se stesso, ma nel suo solito angolo c’era un altro uomo e, benché l’orologio segnasse l’ora nella quale era solito di trovarvisi, non vide nessuna immagine di sé nella moltitudine che entrava attraverso il portico. La cosa non lo sorprese troppo, comunque, perché stava già meditando di cambiar vita e pensava e sperava di vedere i suoi nuovi proponimenti messi in atto a quel modo. Il Fantasma gli stava a fianco silenzioso e oscuro, sempre con la mano tesa. Quando Scrooge si riscosse dalla sua meditazione, intuì dalla direzione della mano e dalla sua posizione rispetto a lui che gli occhi invisibili lo stavano guardando intensamente, il che gli diede un brivido e un gran senso di freddo. Lasciarono quella scena movimentata e si recarono in una parte oscura della città dove Scrooge non era mai penetrato prima, per quanto ne conoscesse l’ubicazione e la cattiva fama. Le strade erano sporche e strette, le botteghe e le case in rovina, la gente

seminuda, ubriaca, sciatta, brutta. Vicoli e porte, come altrettante latrine, scaricavano nelle strade affollate fetore, immondizia e crimine, e l’intero quartiere puzzava di delitto, sporcizia e miseria. Ben dentro questo infame quartiere c’era una botteguccia dalla porta bassa sotto una tettoia, nella quale si comprava ferro vecchio, stracci, bottiglie, ossa e ogni sorta di rifiuti untuosi. Nell’interno, cumuli di chiavi arrugginite, di chiodi, di catene, di cardini, di lime, di bilance, di pesi e di ferro vecchio di ogni genere si ammucchiavano sul pavimento. Montagne di stracci ripugnanti, masse di grasso fetido e sepolcri di ossa nutrivano e celavano segreti su cui pochi avrebbero avuto voglia di indagare. Seduto fra la merce in cui commerciava, accanto a un braciere fatto di mattoni vecchi, c’era un furfante dai capelli canuti, che poteva avere circa settant’anni, e si proteggeva dal freddo esterno per mezzo di un paravento di stracci di vario tipo appesi ad una corda; stava fumando la pipa, con tutto il compiacimento di una tranquilla solitudine. Scrooge e il Fantasma giunsero alla presenza di quest’uomo nel momento stesso in cui una donna con un pesante fagotto penetrava nella bottega. Era appena entrata, allorché un’altra donna, carica come lei, entrò a sua volta, seguita immediatamente da un uomo vestito di un nero scolorito, che nel vederle fu altrettanto stupito quanto esse lo erano state nel riconoscersi reciprocamente. Dopo un breve periodo di muto stupore, dal quale era stato colpito anche il vecchio con la pipa, tutti e tre scoppiarono in una risata. «Fate parlare per prima la donna di fatica», gridò quella che era entrata per prima. «Lasciate poi parlare per seconda la lavandaia, e che l’impiegato delle pompe funebri sia il terzo. Ma vedete un po’ che combinazione, caro Joe! Ci siamo incontrati qui tutti e tre, senza averne l’intenzione.» «Non avreste potuto incontrarvi in un luogo migliore», disse il vecchio Joe, togliendosi la pipa di bocca. «Venite in salotto. Voi ci siete già stata ammessa da un pezzo, e gli altri due non sono degli sconosciuti. Aspettate che chiuda la porta di bottega. Ah, come cigola! Credo che in tutta questa bottega non ci sia un pezzo di metallo che sia rugginoso come quei cardini; e son sicuro che non ci sono ossa vecchie quanto le mie. Ah, ah! Siamo tutti adatti alla nostra professione e stiamo bene insieme. Venite in salotto. Venite in salotto.» Il salotto era lo spazio dietro la cortina di stracci. Il vecchio riassettò il fuoco con un vecchio pezzo di ringhiera da scale, e avendo sistemato il lume fumoso col

bocchino della pipa, giacché era notte, se lo rimise in bocca. Mentre faceva queste cose, la donna che aveva già parlato gettò il fagotto in terra e si sedette su un panchetto in atteggiamento insolente, incrociando i gomiti sulle ginocchia e guardando gli altri due in atto di sfida. «Che vi pare? Che vi pare, signora Dilber?», disse la donna. «Ciascuno ha il diritto di pensare a se stesso. Lui l’ha sempre fatto.» «Questo è proprio vero», disse la lavandaia. «Nessuno più di lui.» «E allora non state lì a guardarmi con quell’aria spaventata. Non fate la furba. Non credo che siamo qui per farci del male.» «No davvero», dissero insieme la signora Dilber e l’uomo. «Speriamo di no.» «Benissimo, allora!», gridò la donna. «Basta così. A chi può far danno la perdita di poche cosette come queste? A un morto no di certo, mi pare.» «No davvero», disse la signora Dilber, ridendo. «Se quel vecchio avaro maledetto voleva conservarle dopo morto», proseguì la donna, «perché non ha agito in modo più naturale durante la sua vita? Se lo avesse fatto, avrebbe avuto qualcuno accanto quando la morte l’ha colpito, invece di esser lì, steso a lottare per il suo ultimo respiro, completamente solo.» «Questa è la parola più giusta che sia mai stata detta», disse la signora Dilber; «è la sua condanna.» «Vorrei che la condanna fosse un po’ più pesante», replicò la donna; «e certo lo sarebbe stata, credete a me, se avessi potuto metter le mani su qualche altra cosa. Aprite quel fagotto, vecchio Joe, e fatemi sapere quel che vale. Parlate sinceramente; non ho paura di esser la prima, e neanche ho paura che quegli altri lo vedano. Sapevamo benissimo, anche prima di incontrarci qui, che ciascuno di noi si era servito. Non è peccato. Aprite il fagotto, Joe.» Ma la galanteria dei suoi amici non lo permise, e l’uomo col vestito nero scolorito, lanciandosi primo all’assalto, presentò il suo bottino. Non era molto considerevole. Un sigillo o due, un porta-matite, un paio di gemelli e una spilla di scarso valore; niente altro. Gli oggetti vennero esaminati e stimati uno per uno dal vecchio Joe, il quale scrisse sul muro col gesso la cifra che era disposto a dare per ciascuno, e fece la somma, quando vide che non c’era altro. «Questo è il vostro conto», disse Joe; «e non vi darò un altro mezzo scellino, neanche se dovessi esser messo nell’acqua bollente. A chi tocca?» Toccava alla signora Dilber. Lenzuoli e salviette, un po’ di biancheria, due cucchiaini da tè di vecchio stile, un paio di pinzette da zucchero e delle scarpe. Anche il suo conto venne scritto sul muro allo stesso modo. «Io do sempre troppo alle signore. È la

mia debolezza, e così vado in rovina», disse il vecchio Joe. «Ecco il vostro conto. Se mi chiedete un altro soldo e ne fate una questione, mi pentirò di essere stato così generoso e vi farò una tara di mezza corona.» «E ora, disfate il mio fagotto, Joe», disse la prima delle donne. Joe si mise in ginocchio per aprirlo più facilmente e, dopo avere sciolto una gran quantità di nodi, tirò fuori un grande e pesante rotolo di stoffa scura. «Che roba è questa?», disse Joe. «Cortine da letto!» «Ah», replicò la donna, ridendo e piegandosi in avanti sulle braccia incrociate. «Cortine da letto.» «Non vorrete mica dire che le avete tirate giù con gli anelli e tutto, mentre lui c’era ancora disteso?», disse Joe. «Certo», replicò la donna. «Perché no?» «Siete nata per far fortuna», disse Joe; «e certamente ci riuscirete.» «Non sarò certo io a fermare le mie mani per amore di un uomo come quello, quando basta stenderle per avere qualcosa;questove loassicuro,Joe»,replicòfreddamente ladonna.«Non fate gocciolare quell’olio sulle coperte!» «Le sue coperte?», chiese Joe. «E di chi altro credete che siano?», rispose la donna. «Non mi sembra probabile che prenda freddo se non le ha.» «Spero che non sia morto di qualche cosa di contagioso, eh?», disse il vecchio Joe, interrompendo il suo lavoro e alzando la testa. «Non abbiate paura di questo», rispose la donna. «Se così fosse stato, la sua compagnia non era certo così attraente da farmi restar lì vicino per cose come queste. Potete guardare attraverso quella camicia finché gli occhi non vi faranno male, ma non ci troverete né un buco né un rammendo. È la migliore che aveva ed è veramente bella. Se non ci fossi stata io, sarebbe andata sprecata.» «Sprecata? Che cosa intendete dire?», chiese il vecchio Joe. «Certo, gliel’avrebbero messa addosso per seppellirlo», replicò la donna, con una risata. «C’era stato qualcuno abbastanza stupido da farlo, ma io gliel’ho tolta. Se il cotone non è abbastanza buono per uno scopo simile, vuol dire che non è buono a niente. Per quel corpo è proprio quel che ci vuole; non può essere più brutto di quanto fosse quando aveva indosso questa.» Scrooge ascoltava con orrore questo dialogo. Li guardava, mentre stavano seduti in gruppo intorno al loro bottino, nella misera luce che dava la lampada del vecchio, con un odio e un disgusto che non avrebbero potuto essere più grandi se si fosse trattato di demoni osceni che avessero messo in vendita addirittura la salma. «Eh, eh!», rise la stessa donna, quando il vecchio Joe, tirando fuori un sacchetto di flanella

pieno di denaro, pagò loro sul pavimento i rispettivi guadagni. «Così è andata a finire, vedete. Da vivo spaventava tutti per tenerli lontani, e così ci ha fatto guadagnare da morto!» Scrooge disse, tremando da capo a piedi: «Spirito! Vedo, vedo: il caso di questo disgraziato potrebbe essere il mio. La mia vita conduce per quella strada. Ma, Dio, che cosa è mai questo?». Il terrore gli fece fare un passo indietro, perché la scena era cambiata ed egli ora quasi toccava un letto; un letto spoglio e senza cortine, sul quale, coperta da un lacero lenzuolo, giaceva una cosa, la quale, benché muta, si annunciava con un linguaggio tremendo. La camera era molto buia, troppo buia perché si potesse osservarla accuratamente, sebbene Scrooge, obbedendo ad un impulso segreto, guardasse in giro, ansioso di conoscere di che razza di camera si trattasse. Una luce fioca, che aveva nell’aria esterna la sua origine, cadeva diritta sul letto; e su questo, derubato, spogliato, senza nessuno che lo vegliasse, nessuno che lo piangesse, nessuno che si curasse di lui, stava il cadavere di quest’uomo. Scrooge guardò verso il Fantasma. La sua mano ferma era puntata verso la testa. La coperta era stata messa con tanto poca attenzione, che bastava sollevarla appena, bastava il moto di un dito da parte di Scrooge per scoprire la faccia. Questi ci pensò, si rese conto della facilità con la quale poteva farlo, e ne ebbe il desiderio; ma era non meno incapace di tirar giù quel velo che di scacciare lo Spirito che gli stava a fianco. Oh Morte, fredda, rigida, tremenda! Qui puoi erigere il tuo altare e adornarlo di tutti i terrori che hai al tuo comando, perché questo è il tuo dominio. Per contro, da una testa che sia amata, rispettata e onorata tu non puoi strappare un solo capello per i tuoi scopi spaventosi, né rendere ripugnante uno solo dei suoi lineamenti. Anche se la mano è pesante e ricade quando vien sollevata, anche se il cuore e il polso sono immobili, ciò che conta è che la mano sia stata aperta, generosa e sincera, il cuore coraggioso, caldo e tenero, il polso, il polso di un uomo. Colpisci, Ombra, colpisci! e vedrai le sue buone azioni sprizzar fuori dalle ferite per seminare nel mondo la vita immortale. Queste parole non furono pronunciate da nessuna voce all’orecchio di Scrooge, e tuttavia le udì nel momento in cui guardò il letto e pensò: «Se quest’uomo potesse risorgere in questo momento, quali sarebbero i suoi primi pensieri: l’avarizia, la durezza, la preoccupazione del guadagno? Davvero, l’hanno condotto ad una bella fine!». Giaceva nella casa scura e vuota, senza che

un uomo, una donna o un bambino dicesse: «È stato buono con me in questa o quella occasione e, per il ricordo di una parola buona, voglio esser buono con lui». Un gatto stava grattando alla porta e si udiva un rumore di topi che rosicchiavano sotto le pietre del focolare. Che cosa cercassero in quella stanza della morte e perché fossero tanto irrequieti e agitati, Scrooge non ebbe il coraggio di pensarlo. «Spirito», disse, «questo è un luogo spaventoso. Quando lo lasceremo, non lascerò qui la lezione che ne emana, siine certo. Andiamo via!» Lo Spirito col dito immobile continuava ad additare la testa. «Ti capisco», rispose Scrooge, «e lo farei se potessi. Ma non ne ho la forza, Spirito. Non ne ho la forza.» Parve di nuovo che guardasse lui. «Se c’è una persona in tutta la città che prova una qualche emozione in seguito alla morte di quest’uomo», disse Scrooge, profondamente tormentato, «fammi vedere quella persona, Spirito. Te ne supplico!» Il Fantasma per un momento aprì davanti a sé la veste scura come un’ala; e, ritirandola, rivelò una stanza illuminata dalla luce del giorno, nella quale c’era una madre coi suoi bambini. Aspettava qualcuno, e con viva ansietà, giacché passeggiava in su e in giù per la stanza, trasaliva ad ogni rumore, guardava fuori dalla finestra, dava occhiate all’orologio, tentava invano di lavorare con l’ago, e poteva appena sopportare la voce dei bambini che giocavano. Finalmente si sentì bussare alla porta. Si affrettò verso di questa e incontrò il marito, un uomo dal volto angustiato e depresso benché giovane. Su quel volto c’era ora un’espressione strana: una specie di serio compiacimento, di cui provava vergogna e che lottava per reprimere. Si sedette alla tavola apparecchiata per lui presso il fuoco; e quando lei gli chiese a bassa voce che cosa c’era di nuovo, il che non accadde se non dopo un lungo silenzio, parve imbarazzato a trovare una risposta. «Buone nuove, o cattive?», disse, per aiutarlo. «Cattive», rispose lui. «Siamo completamente rovinati?» «No, Caroline, c’è ancora una speranza.» «Sì», disse lei, meravigliata, «c’è una speranza, se lui si muove a compassione. La speranza non è morta se un miracolo simile è accaduto.» «Non è più capace di compassione», disse il marito. «È morto!» Se il volto di lei diceva il vero, era una creatura dolce e paziente; tuttavia, in fondo al cuore, fu lieta di sentire questa notizia, e lo disse giungendo le mani. Nel momento immediatamente seguente se ne pentì e pregò per essere perdonata; ma la vera emozione del suo cuore era la prima. «Quel che mi

disse la donna mezzo ubriaca di cui ti parlai iersera quando tentai di vederlo per ottenere una dilazione di una settimana, e che credevo soltanto un pretesto qualunque per tenermi lontano, si è dimostrato esatto. In quel momento, non solo era gravemente ammalato, ma addirittura morente.» «A chi sarà trasferito il nostro debito?» «Non so. Ma prima di allora avremo il denaro pronto. E se anche non lo avessimo, sarebbe veramente il colmo della disgrazia se trovassimo nel suo successore un creditore così spietato come lui. Stanotte possiamo dormire col cuore più leggero, Caroline.» Sì, per quanto tentassero di render meno duro il loro cuore, tuttavia lo sentivano più leggero; e il volto dei bimbi, che si erano raccolti in silenzio intorno a loro per ascoltare cose di cui capivano tanto poco, era più raggiante; e tutta la casa era più felice, perché quell’uomo era morto! L’unica emozione provocata da quell’avvenimento che lo Spettro potesse mostrargli era un’emozione di piacere. «Fammi vedere un po’ di tenerezza connessa con una morte», disse Scrooge; «altrimenti, Spirito, quella stanza scura da cui siamo usciti proprio adesso mi rimarrà presente eternamente nella memoria.» Lo Spirito lo condusse attraverso varie strade a lui ben note; e mentre procedevano, Scrooge guardava qua e là per trovare se stesso, ma non riusciva a vedersi in nessun luogo. Entrarono nella casa del povero Bob Cratchit, quella stessa abitazione che aveva visitato prima, e trovarono la madre e i bambini seduti intorno al fuoco. Tranquilli; molto tranquilli. Quei piccoli Cratchit, così rumorosi, se ne stavano in un angolo, fermi come statue, seduti a guardare Peter che aveva un libro davanti a sé. La madre e la figlia erano occupate a cucire. Ma certo erano molto tranquilli. «Ed egli prese un fanciullo e lo collocò in mezzo a loro.» Quando aveva udito quelle parole? Scrooge non le aveva sognate. Il ragazzo doveva averle lette ad alta voce, nel momento in cui lui e lo Spirito varcavano la soglia. Perché non continuò a leggere? La madre depose il lavoro sulla tavola e si coprì la faccia con le mani. «Il colore mi fa male agli occhi», disse. Il colore? Ahimè, povero Tiny Tim! «Ora sto meglio», disse la moglie di Cratchit. «La luce della candela li indebolisce, e per tutto l’oro del mondo non vorrei farmi vedere con gli occhi stanchi da vostro padre quando tornerà a casa. Ormai deve esser quasi l’ora.» «Anzi è passata», rispose Peter, chiudendo il libro; «ma credo che queste ultime sere abbia camminato più adagio del solito.» Tornarono ad essere

molto tranquilli. Ella finalmente disse, con una voce ferma e gaia, che tremò una volta sola: «Mi ricordo di averlo visto… mi ricordo di averlo vistocamminaremoltosveltoconTinyTimsullespalle».«Anch’io»,gridò Peter, «spesso.» «Anch’io», esclamò un altro. Tutti lo avevano visto così. «Ma era molto leggero a portare», riprese lei, intenta al suo lavoro. «E suo padre lo amava tanto che per lui non era nessun fastidio; nessuno. Ma ecco vostro padre alla porta.» Gli corse incontro, ed entrò il piccolo Bob con la sua sciarpa, e ne aveva ben bisogno, disgraziato. Sulla mensola del caminetto c’era il tè pronto per lui, e tutti fecero a gara per servirlo. Poi, i due giovani Cratchit gli si arrampicarono sulle ginocchia e ciascuno di essi appoggiò la piccola guancia contro il viso di lui, come se avesse voluto dire: «Non ci pensare, papà; non ti affliggere». Bob fu molto allegro con loro e parlò piacevolmente con tutta la famiglia. Diede un’occhiata al lavoro sulla tavola ed elogiò l’attività e la rapidità della signora Cratchit e della ragazza. Avrebbero finito molto prima di domenica, disse. «Domenica! Dunque, ci sei andato oggi, Robert?», disse la moglie. «Sì, mia cara», rispose Bob. «Avresti dovuto venire anche tu. Ti avrebbe fatto bene vedere com’è verde il posto. Ma lo vedrai spesso. Gli ho promesso che ci sarei andato la domenica. Il mio bambino!», gridò Bob. «Il mio piccolo bambino!» Il suo crollo fu totale e subitaneo. Non poteva farci niente. Se avesse potuto farci qualcosa, forse lui e il suo bambino sarebbero stati ancor più separati di quanto non erano in realtà. Uscì dalla stanza e salì nella stanza al piano di sopra, che era gaiamente illuminata e decorata per il Natale. Una sedia era collocata vicinissima al bambino e c’erano i segni che qualcuno l’aveva occupata poco prima. Il povero Bob vi si sedette e, dopo aver pensato per un momento ed aver riacquistato la calma, baciò quel visino. Si era rassegnato a ciò che era accaduto e ridiscese abbastanza felice. Si strinsero attorno al fuoco e parlarono, mentre la fanciulla e la madre continuavano a lavorare. Bob disse loro della straordinaria gentilezza del nipote del signor Scrooge, che egli aveva appena visto una volta sola e che, incontrandolo per strada, quel giorno, e vedendo che aveva l’aspetto «sapete, leggermente abbattuto», disse Bob, gli aveva chiesto che cosa di spiacevole gli fosse accaduto. «Al che», disse Bob, «gliel’ho raccontato, perché quello è il signore più cortese che si possa mai vedere. “Me ne rincresce molto, signor Cratchit” (ha detto), “e ne sono profondamente dolente per la

vostra buona moglie.” Tra parentesi, non so come sapesse questo.» «Come sapesse che cosa, caro?» «Ma, che tu sei una buona moglie», replicò Bob. «Lo sanno tutti», disse Peter. «Giustissimo, ragazzo mio», gridò Bob. «Spero che tutti lo sappiano. “Me ne rincresce profondamente”, mi ha detto, “per la vostra buona moglie. Se posso esservi utile in qualche cosa”, ha aggiunto, dandomi il suo biglietto, “eccovi il mio indirizzo. Vi prego di venire da me.” Non era tanto per quello che potrebbe essere in grado di fare per noi», gridò Bob, «quanto per quel suo modo gentile che tutto questo era talmente simpatico. Pareva quasi che avesse conosciuto il nostro Tim e che condividesse i nostri sentimenti.» «Sono sicura che è un’anima buona», disse la signora Cratchit. «Ne saresti più sicura, mia cara», replicò Bob, «se lo vedessi e gli parlassi. E bada a quel che ti dico; non sarei sorpreso per niente se trovasse un posto migliore per Peter.» «Hai sentito, Peter?», disse la signora Cratchit. «E allora», disse una delle ragazze, «Peter si metterà con qualcuno e si stabilirà per conto suo.» «Ma va’!», replicò Peter, ridendo. «È abbastanza probabile», disse Bob, «uno di questi giorni; benché, mio caro, per questo ci sia ancora tutto il tempo. Ma quando ci separeremo, in un modo o in un altro, son certo che nessuno di noi dimenticherà il povero Tiny Tim, è vero, e nemmeno questa prima separazione che ha avutoluogotranoi?»«Mai,papà!»,gridaronotutti.«Eso»,disseBob,«so, cari miei, che quando ricorderemo la sua pazienza e la sua dolcezza, per quanto fosse soltanto un bimbo piccolo piccolo, non sarà facile litigare tra noi, e nel farlo, dimenticare il povero Tim.» «No, papà, mai!», gridarono tutti di nuovo. «Sono molto felice», disse il piccolo Bob, «sono molto felice.» La signora Cratchit lo abbracciò, le sue figlie lo abbracciarono, i due giovani Cratchit lo abbracciarono, e Peter e lui si strinsero la mano. Spirito di Tim, la tua essenza infantile veniva veramente da Dio! «Spettro», disse Scrooge, «qualche cosa mi dice che il momento della nostra separazione si avvicina. Lo so, ma non so come. Ditemi chi era l’uomo che abbiamo visto steso sul letto di morte.» Lo Spettro del Natale Avvenire lo trasportò di nuovo – benché, a quanto gli parve, in un momento diverso; in realtà in tutta quest’ultima visione non sembrava esserci alcun ordine, tranne il fatto di essere nel futuro – nei ritrovi degli uomini di affari, ma non gli fece vedere lui stesso. Anzi, lo Spirito non si fermò affatto, ma continuò ad andare avanti, quasi

avviandosi alla fine di cui si era parlato poc’anzi, finché Scrooge non lo pregò di fermarsi un momento. «Questa corte», disse Scrooge, «attraverso la quale stiamo correndo adesso, è il luogo dove si trova il mio ufficio e dove è stato per molto tempo. Ecco la casa. Lasciami vedere che cosa sarò io nei giorni che verranno.» Lo Spirito si fermò: la mano indicavaun’altradirezione.«Lacasaèdaquellaparte!»,esclamòScrooge. «Perché indichi un altro punto?» Il dito inesorabile non modificò il suo gesto. Scrooge corse verso la finestra del suo ufficio e guardò dentro. Era ancora un ufficio, ma non il suo. I mobili non erano gli stessi, e la figura seduta sulla sedia non era la sua. Il Fantasma continuava ad additare come prima. Lo raggiunse di nuovo, e chiedendosi perché e dove se n’era andato, lo accompagnò, finché non raggiunsero una cancellata di ferro. Prima di entrare, si fermò per guardarsi attorno. Un cimitero. Qui dunque giaceva sottoterra il disgraziato del quale doveva ora conoscere il nome. Era proprio un bel posto. Tutto circondato da case, coperto di erbacce, prodotto della morte, non della vita della vegetazione; soffocato dalle troppe sepolture; grasso di appetito sazio. Un gran bel posto! Lo Spirito stava ritto fra le tombe, e additò in giù una di esse. Vi si diresse, tremando. Il Fantasma era esattamente come prima; ma gli parve, con spavento, di scorgere un nuovo significato nella sua forma solenne. «Prima che mi avvicini a quella pietra che mi additi», disse Scrooge, «rispondi a questa domanda: queste sono le ombre delle cose che saranno, oppure soltanto le ombre delle cose che potrebbero essere?» Lo Spirito continuava ad additare in giù, verso la tomba, presso la quale si era fermato. «La via che gli uomini seguono presagisce una fine sicura, se essi vi perseverano», disse Scrooge; «ma, modificando quella via, anche la fine deve cambiare. Dimmi che accadrà così anche per quello che mi mostrate!» Lo Spirito stava immobile come sempre. Scrooge strisciò verso di lui, tutto tremante, e seguendo il dito lesse sulla pietra di quella tomba negletta il suo stesso nome: EBENEZER SCROOGE. «Sono io l’uomo che giaceva su quel letto?», gridò, cadendo in ginocchio. Il dito accennò dalla tomba a lui, e da lui nuovamente alla tomba. «No, Spirito; oh no, no!» Il dito era ancora immobile. «Spirito», gridò, afferrandogli strettamente la veste, «ascoltami. Io non sono l’uomo che ero prima e non sarò l’uomo che sarei stato se non ti avessi incontrato. Perché mi mostri tutto questo, se per me ogni speranza è perduta?» Per la prima

volta la mano parve tremare. «Spirito buono», proseguì Scrooge, piegandosi ancor più verso terra davanti a lui, «la tua natura intercede per me ed ha pietà di me. Assicurami che io posso ancora, cambiando la mia vita, cambiare queste ombre che mi hai mostrato.» La mano benevola tremava. «Voglio onorare il Natale nel mio cuore e cercare di osservarlo per tutto il corso dell’anno. Voglio vivere nel Passato, nel Presente e nel Futuro. Gli spiriti di tutti e tre vivranno dentro di me. Non rimarrò sordo alle loro lezioni. Oh, dimmi che posso cancellare lo scritto da quella pietra!» Nel suo tormento afferrò la mano spettrale. Questa cercò di liberarsi, ma egli la stringeva con tutta la forza e la trattenne. Lo Spirito, più forte di lui, lo respinse. Alzando le mani in un’ultima preghiera perché il suo Fato mutasse, vide un’alterazione nel cappuccio e nella veste del Fantasma. Questo si contrasse, cadde e si ridusse alle proporzioni di una colonnina diletto.

STROFA QUINTA Come andò a finire Sì, e quella colonnina di letto era la sua. Il letto era il suo, la stanza era la sua. Ciò che era la cosa migliore e più lieta di tutte, il tempo che gli era

dinanzi era suo, perché potesse rimediare al passato. «Voglio vivere nel Passato, nel Presente e nel Futuro!», ripeté Scrooge, balzando fuori dal letto. «Gli spiriti di tutti e tre vivranno dentro di me. Oh, Jacob Marley, sia lode al Cielo e al Natale per tutto questo! Lo dico in ginocchio, mio vecchio Jacob, in ginocchio!» Era talmente eccitato e talmente fervente di buone intenzioni, che la sua voce spezzata funzionava con difficoltà. Nella sua lotta con lo Spirito aveva singhiozzato con violenza e aveva il volto bagnato di lacrime. «Non sono state strappate via», gridò Scrooge, prendendo sulle braccia una delle cortine del letto; «non sono state strappate via con gli anelli e tutto. Sono qui, e io sono qui. Le ombre delle cose che sarebbero accadute possono essere disperse. Saranno disperse; so che lo saranno!» Durante tutto questo tempo, le sue mani erano occupate coi vestiti, rivoltandoli, indossandoli a rovescio, strappandoli, mettendoli fuori posto, facendoli partecipare, insomma, ad ogni sorta di cose stravaganti. «Non so cosa fare», gridò Scrooge, ridendo e piangendo a un tempo, e trasformandosi grazie alle calze, in un Laocoonte perfetto. «Mi sento leggero come una piuma, felice come un angelo, allegro come uno scolaretto, e la testa mi gira come a un ubriaco. Buon Natale a tutti! Buon Anno a tutto il mondo! Urrà! Urrà!» Era passato nel salotto e si era fermato, assolutamente senza fiato. «Ecco la scodella nella quale c’era la minestra», gridò Scrooge, rimettendosi in moto, e andando verso il caminetto. «Quella è la porta dalla quale è entrato lo Spirito di Jacob Marley; quello è l’angolo dove stava seduto lo Spettro del Natale Presente; quella è la finestra dalla quale ho visto gli spiriti erranti! Tutto è esatto, tutto è vero, tutto è accaduto! Ah, ah, ah!» Fu davvero una risata splendida: una risata straordinaria, per un uomo fuori esercizio da tanti anni; una risata destinata a generare una lunga, lunga serie di altre risate brillanti. «Non so che giorno del mese sia», disse Scrooge; «non so per quanto tempo sono stato in mezzo agli spiriti. Non so niente. Sono come un neonato, ma non importa. Non importa niente. Preferisco essere un neonato. Urrà, urrà!» Le campane che stavano suonando nel modo più allegro che avesse mai sentito frenarono il suo entusiasmo. Batti, picchia, battaglio! din, don campane! Splendido, splendido! Corse alla finestra, l’aprì e sporse fuori la testa; niente nebbia, niente bruma; una giornata chiara, luminosa, gioviale, stimolante, fredda; un freddo che frustava il sangue e metteva voglia di ballare; un sole d’oro, un cielo incantevole;

aria fresca e dolce; campane gioiose. Oh, splendido, splendido! «Che giorno è oggi?», gridò Scrooge, verso la strada, a un ragazzo vestito a festa, che forse si era fermato proprio per guardare lui. «Eh…?», rispose il ragazzo, con tutto lo stupore di cui era capace. «Che giorno è oggi, mio bel figliolo?», chiese Scrooge. «Oggi…», replicò il ragazzo, «ma come? È Natale!» «È Natale», disse Scrooge a se stesso. «Non l’ho lasciato passare. Gli spiriti hanno fatto tutto in una notte sola. Possono fare qualunque cosavogliono,naturalmente;naturalmente,possonofarequalunquecosa vogliono!» «Senti, ragazzino.» «Sì», rispose il ragazzo. «Sei un ragazzino intelligente», disse Scrooge, «un ragazzino straordinario. Sai se hanno venduto quel tacchino che c’era appeso in mostra alla bottega? Non il tacchino piccolo, ma quello grosso.» «Quale, quello grosso come me?», rispose il ragazzino. «“Che ragazzino delizioso! È un piacere parlare con lui.” Sì, figliolo mio.» «C’è ancora appeso adesso», replicò il ragazzo. «C’è», disse Scrooge. «Va’ a comperarlo.» «È matto!», rispose il ragazzo. «No, no», disse Scrooge. «Va’ a comperarlo, e di’ che lo portino qui, perché possa dare l’indirizzo dove deve essere mandato. Ritorna col commesso e ti darò uno scellino; ritorna con lui in meno di cinque minuti e ti darò mezza corona.» Il ragazzo partì come una palla di fucile; e chi avesse potuto far partire una palla con una velocità pari a metà della sua avrebbe dovuto avere la mano ben ferma sul grilletto. «Lo voglio mandare a Bob Cratchit», mormorò Scrooge, fregandosi le mani e scoppiando in una risata. «Non saprà chi è che glielo ha mandato. È grande il doppio di Tiny Tim. Nessuno ha mai fatto uno scherzo così ben riuscito come quello di mandare quel tacchino a Bob.» La calligrafia con la quale scrisse l’indirizzo non era molto ferma; tuttavia, in un modo o nell’altro, lo scrisse, poi scese giù ad aprire la porta di strada per trovarsi pronto all’arrivo del commesso del pollaiolo. Mentre stava sulla porta, aspettandolo, gli cadde sott’occhio il batacchio. «A questo vorrò bene finché vivo», gridò Scrooge, accarezzandolo con le mani. «E dire che prima lo avevo appena guardato! Che espressione onesta c’è in quella faccia! È un batacchio magnifico. Ma ecco il tacchino. Hello, come state? Buon Natale!» Quello era un tacchino! È impossibile che quell’uccello fosse mai stato in piedi. Le zampe gli si sarebbero piegate sotto in un minuto, come bastoncini di ceralacca. «Ma è impossibile portarlo fino a Camden Town. Bisogna che prendiate una carrozza.» Il risolino col quale

pronunciò queste parole, e quello col quale pagò il tacchino, e quello col quale pagò la carrozza, e quello col quale ricompensò il ragazzo, furono superati soltanto da quello col quale tornò a sedersi senza fiato sulla sua sedia, continuando a ridere finché non gli venne da piangere. Farsi la barba non fu cosa facile, perché la mano continuava a tremargli molto; e farsi la barba è una cosa che richiede attenzione anche quando uno, facendosela, non si mette a ballare; pure, se si fosse tagliato la punta del naso, ci avrebbe messo sopra un pezzetto di cerotto e sarebbe stato perfettamente soddisfatto lo stesso. Si vestì dei suoi abiti migliori, e finalmente uscì in strada. In questo momento la gente stava uscendo dalle case, così come egli l’aveva vista in compagnia dello Spettro del Natale Presente. E Scrooge, camminando con le mani dietro la schiena, guardava tutti quanti con un sorriso compiaciuto. Per dirla in breve, aveva l’aria così irresistibilmente piacevole che tre o quattro tipi di buon umore dissero «buon giorno, signore, buon Natale», e Scrooge disse spesso, più tardi, che di tutti i suoni gioiosi che egli aveva mai udito, quelli al suo orecchio erano stati i più gioiosi. Non aveva fatto molta strada, quando vide venirgli incontro quel signore imponente che il giorno prima era entrato nel suo ufficio dicendo: «La ditta Scrooge e Marley, credo». Sentì un colpo al cuore nel pensare all’occhiata che gli avrebbe dato il vecchio signore nel momento in cui si fossero incontrati; ma conosceva ormai quale strada gli si apriva diritta dinanzi e la prese. «Caro signore», disse Scrooge, affrettando il passo, e prendendo il vecchio per ambe le mani, «come state? Spero che abbiate avuto successo ieri. È stato molto gentile da parte vostra. Buon Natale, signore!» «Il signor Scrooge?» «Sì», disse Scrooge: «questo è il mio nome, e ho paura che non vi riesca molto gradito. Permettetemi di chiedervi scusa, e vogliate avere la bontà…» e qui Scrooge gli sussurrò qualcosa all’orecchio. «Signore Iddio!», gridò il signore, come se gli fosse stato mozzato il fiato. «Mio caro signor Scrooge, parlate sul serio?» «Per favore», disse Scrooge, «neanche un soldo di meno. In questa somma, vi assicuro, sono compresi molti arretrati. Volete farmi questo favore?» «Ma, caro signore», disse l’altro, stringendogli la mano, «non so che cosa dire di fronte a una simile munifi…» «Non dite niente, vi prego», replicò Scrooge. «Venite a trovarmi. Verrete a trovarmi?» «Ma certo», esclamò il vecchio signore, ed era chiaro che diceva sul serio. «Grazie», disse

Scrooge, «vi sono molto obbligato. Vi ringrazio mille volte. Dio vi benedica.» Si recò in chiesa, passeggiò per le strade, guardò la gente che si affrettava in tutte le direzioni, accarezzò bambini sulla testa, rivolse la parola ai mendicanti, guardò dentro le cucine delle case e dentro le finestre, e trovò che tutto quanto gli procurava piacere. Non aveva mai sognato che una passeggiata, che una cosa qualunque potesse dargli tanta felicità. Nel pomeriggio si diresse verso la casa di suo nipote. Passò e ripassò davanti alla porta una dozzina di volte, prima di avere il coraggio di andar su e bussare. Finalmente si decise e lo fece. «È in casa il vostro padrone, mia cara?», disse Scrooge alla domestica. Ragazza graziosa, davvero! «Sì, signore.» «Dov’è, amor mio?», disse Scrooge. «È in sala da pranzo, insieme con la signora. Vi accompagno di sopra, col vostro permesso.» «Grazie, lui mi conosce», disse Scrooge, che aveva già la mano sulla maniglia della sala da pranzo. «Entrerò qui, mia cara.» Fece girare la maniglia pian piano, e si affacciò alla porta semiaperta. Stavano guardando la tavola apparecchiata con un gran lusso, perché i padroni di casa, quando sono giovani, sono sempre nervosi su questo punto e vogliono esser sicuri che tutto sia in perfetto ordine. «Fred!», disse Scrooge. Signore! come trasalì la sua nipote acquisita! Per un attimo Scrooge si era scordato che c’era anche lei, seduta in un angolo, col panchettino sotto i piedi; altrimenti non lo avrebbe fatto di certo. «Ma come, benedetto Iddio», gridò Fred, «chi è mai?» «Sono io, tuo zio Scrooge. Son venuto a pranzo. Vuoi lasciarmi entrare, Fred?»Lasciarlo entrare! È un miracolo che, stringendogli la mano, non gli staccasse addirittura il braccio. Si sentì a casa propria in cinque minuti. Non c’era nulla che potesse essere più cordiale. Sua nipote aveva esattamente lo stesso aspetto, e così Topper quando arrivò, e così la sorellina paffutella quando arrivò e così tutti quanti quando arrivarono. Festa meravigliosa, giochi meravigliosi, armonia meravigliosa, felicità meravigliosa. Però la mattina seguente arrivò presto in ufficio. Oh, se ci arrivò presto! Solo poter arrivare per primo e sorprendere Bob Cratchit che arrivava in ritardo: era questa la cosa che più gli stava a cuore. E vi riuscì; sì, vi riuscì. L’orologio batté le nove – niente Bob; le nove e un quarto – niente Bob. Era ben diciotto minuti e mezzo in ritardo. Scrooge stava seduto con la porta spalancata, in modo da poterlo veder entrare nella cisterna. Si era levato il cappello e la sciarpa prima di aprire la porta, e si arrampicò

in un baleno sul suo panchetto, correndo via con la penna come se tentasse di riacchiappare le nove. «Ehi là!», grugnì Scrooge, con la sua voce consueta, imitandola il più fedelmente possibile. «Che cosa significa arrivare a quest’ora?» «Vi chiedo mille scuse, signor Scrooge», disse Bob, «sono in ritardo.» «Davvero?», ripeté Scrooge. «Sì, credo che siate in ritardo. Venite un momento qua, per favore!» «Una volta sola all’anno, signor Scrooge», supplicò Bob, venendo fuori dalla cisterna. «Non succederà più. Ieri siamo stati un po’ allegri.» «Ora vi dirò una cosa, amico mio», disse Scrooge. «Non intendo tollerare più a lungo questa razza di cose, e perciò», proseguì, balzando su dalla sedia e dando a Bob una tale spinta nel panciotto da farlo andare all’indietro barcollando dentro la cisterna, «e perciò mi propongo di aumentarvi lo stipendio.» Bob tremò e si avvicinò un po’ più al righello. Ebbe per un momento l’idea di servirsene per stordire Scrooge, e poi tenerlo fermo e chiedere alla gente della corte aiuto e una camicia di forza. «Buon Natale, Bob!», disse Scrooge, con una serietà che non poteva essere fraintesa, battendogli sulle spalle. «Un Natale più buono, Bob, mio bravo figliolo, di quelli che vi ho dato per molti anni. Vi aumenterò lo stipendio e tenterò di assistere la vostra famiglia nelle sue difficoltà; e questo stesso pomeriggio discuteremo i vostri affari, seduti davanti a un bel punch natalizio fumante. Ravvivate il fuoco, Bob Cratchit, e comperatevi un’altra paletta per il carbone, prima di mettere il punto su un’altra i.» Scrooge fece più che mantenere la parola. Fece tutto quanto, e infinitamente di più: e per Tiny Tim, il quale non morì, fu un secondo padre. Divenne un amico, un padrone, un uomo così buono, come poteva mai averne conosciuto quella buona vecchia città, o qualunque altra buona vecchia città, borgata o villaggio di questo buon mondo. Alcuni ridevano, vedendo il suo cambiamento; ma egli era abbastanza saggio da sapere che su questo globo niente di buono è mai accaduto, di cui qualcuno non abbia riso al primo momento. E sapendo che in ogni modo la gente siffatta è cieca, pensò che non aveva nessuna importanza se strizzavano gli occhi in un sogghigno, come fanno gli ammalati di certe forme poco attraenti di malattie. Il suo cuore rideva e questo per lui era perfettamente sufficiente. Non ebbe più rapporti con gli spiriti; ma visse sempre, d’allora in poi, sulla base di una totale astinenza; e di lui si disse sempre che se c’era un uomo che sapeva osservare bene il Natale,

quell’uomo era lui. Possa questo esser detto veramente di noi, di noi tutti! E così, come osservò Tiny Tim, che Dio ci benedica, tutti!

Le campane Primo Quarto Non sono molto numerosi – e giacché è desiderabile che tra chi narra una storia e chi la legge si stabilisca al più presto possibile una comprensione reciproca, prego di prender nota che io non limito questa osservazione né ai giovani né ai piccoli, ma la applico a ogni sorta di gente piccola e grande, giovane e vecchia, ancora nel periodo della crescita oppure già sul declinare – non sono, dico, molto numerosi coloro a cui piacerebbe di dormire in una chiesa. Non intendo parlare con questo di dormirvi durante la predica di una giornata calda (cosa che è stata realmente fatta un paio di volte), ma di dormirvi di notte e soli. Una grande moltitudine di persone sarà violentemente sorpresa, lo so, da una tale asserzione nella piena luce del giorno; ma essa si applica alla notte e deve essere discussa di notte. E io mi impegno di sostenerla con successo in qualsiasi notte piovosa che si scelga a questo scopo contro qualsiasi contraddittore scelto nella folla, che sia disposto a incontrarmi da solo in un vecchio cimitero dinanzi alla porta di una vecchia chiesa e mi dia la preventiva autorizzazione a chiuderlo dentro, se questo è necessario per convincerlo, fino all’indomani mattina. Giacché nella notte il vento ha un suo modo sinistro di errare tutt’intorno a un edificio di quel genere e di lamentarsi sul suo cammino e di passare la sua mano invisibile su finestre e porte alla ricerca di qualche fessura per entrare, e quando vi è riuscito, come fanno tutti coloro che non trovano la cosa che cercano, qualunque essa possa essere, geme e ulula per tornar fuori un’altra volta; e non contento di indugiare nelle navate e di scivolare tutt’intorno alle colonne e di tentare l’organo, si solleva fino al soffitto e tenta di piegare le travi, poi, scagliandosi disperatamente sulle pietre del pavimento, passa brontolando dentro la cripta. Indi risale su di nascosto e striscia lungo i muri come se volesse leggere sottovoce le iscrizioni consacrate ai morti. Davanti a qualcuna di queste scoppia in un suono stridulo come se ridesse e davanti ad altre geme e piange come se si lamentasse. Ha anche un suono spettrale quando indugia intorno all’altare, dove sembra che

voglia cantare nel suo modo selvaggio di torti e di omicidi commessi e di falsi dèi venerati, sfidando le tavole della legge che sembrano tanto belle e lisce e sono invece così corrugate e spezzate. Dio ci preservi, seduti al calduccio accanto al fuoco! Tremenda voce ha il vento quando canta a mezzanotte in una chiesa! Ma lassù nella guglia, là quel soffio terribile mugge e sibila. E in cima alla guglia, là dove è libero di entrare e uscire attraverso molte arcate e molte aperture e di contorcersi intorno alla scala malsicura e di far girare la banderuola lamentosa e di far tremare e rabbrividire la torre stessa! In cima alla guglia, là dove sono le campane e le sbarre di ferro sono rose dalla ruggine e le coperture di piombo e di rame corrugate dall’azione delle intemperie scricchiolano e si sollevano sotto quel peso insolito e gli uccelli fanno miseri nidi negli angoli di vecchie travi di quercia e la polvere si fa vecchia e grigia e ragni chiazzati, resi indolenti e grassi dalla lunga incolumità, si dondolano oziosamente in qua e in là alla vibrazione delle campane senza mai perdere la presa sui loro castelli in aria fatti di filo, oppure si arrampicano come marinai se c’è un allarme improvviso o si lasciano cadere sul pavimento invocando una ventina di agili gambe per aver salva la vita! In cima alla guglia di una vecchia chiesa, molto al di sopra di luci e mormorii della città e molto al di sotto delle nubi fluttuanti che le fanno ombra, è il posto sinistro e pauroso di notte; e in cima alla guglia d’una vecchia chiesa stavano le campane di cui voglio raccontarvi. Erano vecchie campane, credete. Secoli fa quelle campane erano state battezzate da vescovi; talmente tanti secoli fa, che il registro del battesimo è andato perduto molto, molto tempo prima di qualsiasi memoria d’uomo e nessuno ne conosce i nomi. Avevano avuto padrini e madrine quelle campane – e per parte mia, sia detto tra parentesi, preferirei assumermi la responsabilità di essere padrino di una campana piuttosto che d’un ragazzo – e avevano avuto senza dubbio anche le loro coppe d’argento. Ma il tempo ne aveva falciato i padrini ed Enrico VIII ne aveva fuso le coppe; ora pendevano senza nome e senza argento nella torre della chiesa. Non però senza parola. Al contrario, avevano una voce chiara, robusta, allegra, sonante quelle campane, e si facevano sentire col vento a grande distanza. Per di più erano campane troppo ostinate per dipendere dal piacere del vento, giacché combattendo valorosamente contro di lui quando si lasciava prendere da un capriccio contrario versavano con prodigalità regale le

loro note gioiose negli orecchi in ascolto; ed essendo decise a farsi sentire in una notte burrascosa da qualche povera madre che vegliava un bambino ammalato o da qualche moglie solitaria il cui marito era in mare, si erano fatte la reputazione di esser capaci a volte di battere anche il più violento dei venti di nord-ovest; sì, «gagliarde», diceva Toby Veck; – anche se la gente lo chiamava Trotty Veck, il suo vero nome era Toby e nessuno avrebbe potuto cambiarlo con un altro tranne quello di Tobia senza una legge speciale del Parlamento, giacché era stato battezzato altrettanto legalmente al tempo suo quanto lo erano state le campane al loro, per quanto con molto meno solennità e molto meno allegrezza pubblica. Da parte mia confesso di aderire all’opinione di Toby Veck, giacché sono sicuro che egli aveva avuto abbastanza occasioni per formarsene una esatta; e qualunque cosa diceva Toby Veck la dirò anch’io. E sono disposto a stargli accanto, anche se se ne stava in piedi tutto il giorno, e non era poca fatica, proprio fuori della porta della chiesa. In realtà Toby Veck era un facchino pubblico e quello era il punto dove aspettava le sue commissioni. Ed era, per aspettare d’inverno, un punto pieno di vento che dava la pelle d’oca, faceva paonazzo il naso e rossi gli occhi, gelava le dita dei piedi e faceva battere i denti; e Toby Veck lo sapeva bene. Il vento, specialmente quello di levante, girava rabbiosamente intorno all’angolo, come se avesse espressamente fatto una sortita dai confini della terra al solo scopo di dare una botta a Toby; e spesso sembrava che gli arrivasse addosso prima del previsto, perché, balzando intorno alla cantonata e passando oltre Toby, si volgeva subitaneamente indietro come se avesse gridato «ma eccolo lì!». Subito il piccolo grembiule bianco gli si impigliava sulla testa come i vestiti di un ragazzo che fa i capricci mentre il debole bastoncino combatteva e lottava inutilmente nella sua mano e le gambe subivano una tremenda agitazione; e lo stesso Toby tutto di sbieco guardava ora da un lato ora dall’altro, scosso e schiaffeggiato, arruffato, tormentato e alzato da terra in modo tale che era quasi un miracolo che non fosse fisicamente sollevato per aria, come accade talvolta a colonie di rane o di chiocciole o di altre creature trasportabili, e ributtato giù un’altra volta, con grande meraviglia degli indigeni, in qualche strano angolo del mondo dove i facchini pubblici sono sconosciuti. Ma le giornate di vento, per quanto lo maltrattassero così duramente, erano dopo tutto una specie di vacanza

per Toby. Il fatto è questo. Quando tirava vento non gli pareva di dover aspettare tanto tempo per guadagnare mezzo scellino quanto era solito in altre occasioni, perché il dover combattere con quell’elemento tempestoso assorbiva la sua attenzione e lo tirava su quando si sentiva affamato e depresso. Anche una bella gelata o una nevicata costituivano un evento, e sembravano fargli bene in un modo o nell’altro, per quanto sarebbe stato difficile dire in qual modo. Così il vento, il gelo e la neve o forse anche una bella e seria grandinata, costituivano giornate di festa per Toby Veck. Il tempo umido era il peggiore di tutti; quell’umidità fredda, gelida, appiccicosa che lo avvolgeva come un pastrano bagnato, l’unico tipo di pastrano che Toby possedesse e del quale si sarebbe potuto privare, contribuendo in tal modo a sentirsi maggiormente a suo agio. Le giornate umide, quando la pioggia cadeva lenta, fitta, ostinata, quando la gola delle strade era ostruita dalla nebbia come la sua stessa gola, quando ombrelli fumanti passavano e ripassavano urtandosi l’un l’altro sui marciapiedi affollati, spargendo intorno una piccola doccia di goccioline sgradevoli, quando le fogne riboccavano e le grondaie erano piene e rumorose, quando l’umidità cadeva in gocce dalle pietre sporgenti e dalle balaustrate della chiesa di Toby, trasformando in un batter d’occhio in un mucchietto di fango il pugno di paglia sul quale teneva i piedi, queste erano le giornate più terribili per lui. Allora avreste veramente potuto vedere Toby guardare ansiosamente fuori dal suo riparo in un angolo del muro della chiesa, – un riparo così angusto che d’estate non proiettava sul pavimento assolato un’ombra più fitta di quanto avrebbe potuto fare un bastone da passeggio di dimensioni normali – con un viso sconsolato e lungo. Ma quando usciva fuori un minuto dopo, per riscaldarsi col movimento e trottava in su e in giù per qualche dozzina di volte, si rasserenava – persino allora e tornava più sereno alla sua nicchia. Lo chiamavano Trotty per via del suo passo che indicava velocità anche se non la creava. Forse, anzi molto probabilmente, avrebbe potuto camminare più in fretta; ma se lo avessero privato del suo trotto Toby si sarebbe messo a letto e sarebbe morto. Nelle giornate brutte lo inzaccherava completamente di fango e gli costava una quantità di fastidi. Avrebbe potuto camminare in maniera infinitamente più agevole. Ma forse era questa la ragione per la quale rimaneva così tenacemente fedele al suo trotto. Quanto a bontà di

intenzioni, questo Toby, benché fosse un vecchietto debole, piccolo e insignificante, era un vero Ercole. Gli piaceva di guadagnarsi il suo denaro. Era felice di pensare che era degno di guadagnarsi la vita; e perché Toby era poverissimo, non poteva certo permettersi di rinunciare a un piacere. Quando aveva in mano un messaggio da uno scellino o da uno scellino e mezzo o un pacchetto, il suo coraggio, sempre alto, si faceva più alto; quando trottava gridava ai postali che avanzavano rapidi davanti a lui di sgombrare la strada, fermamente convinto che nel corso naturale delle cose sarebbe stato inevitabilmente lui a raggiungerle e lasciarsele indietro, e aveva una fede assoluta, ben di rado messa alla prova, di essere in grado di trasportare qualsiasi cosa che un uomo potesse sollevare da terra. Così anche quando usciva dal suo buco in una giornata di pioggia per riscaldarsi Toby trottava. Facendo nella mota, colle sue scarpe bucate, tutta una linea spezzata di impronte fangose, e soffiandosi sulle mani gelide e sfregandole l’una all’altra, poveramente difese com’erano dal freddo pungente da un paio di guanti a maglia di lana grigia, che possedevano un appartamento privato soltanto per il pollice e una stanza in comune per le altre dita, Toby, colle ginocchia piegate e il bastone sotto il braccio, continuava a trottare. Quando si spingeva in mezzo alla strada per guardare in su verso il campanile mentre suonavano le campane, Toby continuava a trottare. Quest’ultima escursione la compiva diverse volte al giorno perché le campane erano una compagnia per lui; e quando ne sentiva le voci gli interessava guardare il posto dove erano alloggiate e pensare in qual modo venivano messe in moto e quali martelli vi battevano sopra. Forse ciò che lo rendeva ancor più curioso a proposito di quelle campane era il fatto che tra loro e lui esistevano certi punti di somiglianza. Restavano appese lassù con tutti i tempi nonostante gli assalti del vento e della pioggia a guardare soltanto l’esterno di tutte quelle case, senza mai avvicinarsi d’un passo ai fuochi ardenti che si riflettevano sulle finestre o uscivano fuori a vampate dai camini, incapaci di partecipare delle cose buone che venivano passate costantemente attraverso le porte a mani di cuochi miracolosi. A molte finestre comparivano e sparivano dei visi – a volte visi graziosi, visi giovanili, visi simpatici, a volte decisamente l’opposto; – ma Toby, per quanto spesso meditasse su queste inezie mentre rimaneva in ozio sulla strada, non sapeva nulla di più di quanto non sapessero le

campane, né donde venivano né dove andavano e neppure, quando quelle labbra si muovevano, se durante tutto l’anno venisse mai pronunciata una sola parola gentile su di lui. Toby non amava discutere, almeno per quanto ne sapeva lui. Non intendo dire che quando cominciò a interessarsi alle campane e a trasformare la sua prima sommaria conoscenza con loro in un tessuto molto più intimo e più delicato, sia passato attraverso tutte queste considerazioni a una a una o le abbia passate in rivista nei suoi pensieri. Quello che voglio dire e che intendo dire è che come le funzioni del corpo di Toby, per esempio quelle dei suoi organi digestivi, agivano per virtù propria e attraverso una grande quantità di operazioni delle quali non aveva la minima conoscenza, anzi la conoscenza delle quali lo avrebbe estremamente sorpreso, e raggiungevano un determinato scopo, così le sue facoltà mentali, senza nessuna partecipazione da parte sua, mettevano in moto tutte queste ruote e queste molle insieme con mille altre, quando si adoperavano a manifestare la sua simpatia per le campane. E se avessi parlato di amore, non avrei ritrattato la parola anche se non avrebbe espresso esattamente i suoi complicati sentimenti, giacché, essendo un uomo semplice, egli attribuiva alle campane uno strano e solenne carattere. Erano tanto misteriose, udite spesso e mai vedute; poste in alto e così lontane, piene di una melodia così profonda e forte, che egli le guardava con una specie di religioso rispetto; e qualche volta, quando alzava gli occhi sulle scure arcate delle finestre del campanile, quasi si aspettava che qualcosa che non era una campana e che pure era ciò che egli udiva tanto spesso nel suo suono, gli facesse un cenno di saluto. Con tutto ciò Toby respingeva con indignazione una certa voce, secondo cui le campane erano stregate, perché gli pareva che implicasse la possibilità di una connessione fra loro e qualcosa di male. Per dirla in breve, esse erano molto spesso nel suo orecchio e molto spesso nel suo pensiero, ma erano sempre nella sua migliore stima; ed egli spesso, a forza di guardare a bocca aperta la torre nella quale pendevano, si indolenziva talmente la nuca che era costretto a fare poi una o due trottate in più per curarsi. Era esattamente ciò che stava facendo in una certa giornata fredda, mentre l’ultima nota mezzo assonnata di mezzogiorno, che aveva finito allora allora di battere, continuava a ronzare in tutto il campanile come un’ape melodiosa e mostruosa, ma nient’ affatto laboriosa. «È ora di pranzo, eh», disse Toby

trottando su e giù davanti alla chiesa. Toby aveva il naso molto rosso e le palpebre pure molto rosse, e continuava a strizzare gli occhi e aveva le spalle molto vicine agli orecchi e le gambe molto rigide. Nel complesso si può dire che era quasi congelato. «Ora di pranzo», ripeté Toby usando il guanto della mano destra come se fosse stato un guantone da pugilato per bambini, e castigando il proprio petto per punirlo di essere freddo. Dopo di che, per un minuto o due, continuò a trottare in silenzio. «Non c’è niente», disse Toby, ripartendo; ma a questo punto si fermò improvvisamente nel suo trotto e con una faccia piena di interessamento non disgiunto da allarme si accarezzò accuratamente il naso in tutta la sua lunghezza. Che non era molto grande, giacché il suo naso era piuttosto insignificante, cosicché la cosa fu presto finita. «Credevo di non averlo più», disse Toby ricominciando a trottare, «invece sta benissimo. Certo non potrei fargli un rimprovero se dovesse sparire; con questo tempo gelido ha da compiere un servizio molto duro e ha ben poco da aspettarsi come ricompensa, giacché io non fiuto tabacco. Povera creatura, ha una vita molto dura anche quando le condizioni sono migliori, giacché ogni volta che riceve un odore piacevole, ciò che non accade tanto spesso, è generalmente un odore proveniente dal pranzo di qualcun altro che viene riportato a casa dalla bottega del fornaio.» Questa riflessione gli fece tornare in mente l’altra riflessione che aveva lasciato incompleta. «Non c’è niente che si ripresenti più regolarmente dell’ora di pranzo e niente che sia meno regolare, nel presentarsi, del pranzo. Questa è la grande differenza tra le due cose. Mi ci è voluto molto tempo per scoprirlo. Chi sa se varrebbe la pena per un signore qualsiasi di comprare questa osservazione per i giornali o per il Parlamento!» Toby stava semplicemente scherzando, giacché scosse gravemente la testa in segno di disprezzo verso se stesso. «Sa Iddio», disse Toby, «se i giornali sono pieni di osservazioni come questa, e così pure il Parlamento. Ecco qui il giornale della settimana scorsa», disse, estraendone di tasca uno molto sporco e tenendoselo davanti agli occhi per quanto era lungo il suo braccio, «pieno di osservazioni, pieno di osservazioni. A me piace come a chiunque altro sapere le notizie», disse Toby lentamente ripiegando il giornale e rimettendoselo in tasca, «ma oggigiorno leggere un giornale non mi si confà per niente. Direi quasi che mi spaventa. Non so dove finiremo noi poveri. Dio faccia che andiamo

verso qualche cosa di meglio dell’anno nuovo che si avvicina.» «Papà, papà!», disse una voce simpatica a poca distanza. Ma Toby non la intese e continuò a trottare avanti e indietro immerso nelle sue riflessioni e parlando fra sé e sé. «Sembra che noi non possiamo mai andare nel posto giusto o fare le cose giuste o ottenere giustizia», disse Toby. «Io non sono andato molto a scuola quando ero giovane e non riesco a capire se noi abbiamo una ragione di essere sulla faccia della terra oppure no. Qualche volta mi pare che una anche piccola dobbiamo pur averla, e qualche volta penso che siamo come degli intrusi. A volte mi sento così imbarazzato che non mi riesce nemmeno di decidere se in noi c’è qualcosa di buono oppure se siamo nati malvagi. Sembra che facciamo sempre cose terribili, sembra che diamo sempre una quantità di fastidi. La gente si lamenta sempre di noi e viene messa in guardia contro di noi. In un modo o nell’altro siamo noi a riempire il giornale. Parliamo dell’anno nuovo!», disse Toby, tristemente. «Io, il più delle volte, so resistere altrettanto bene come chiunque altro, anzi meglio di molti, perché sono forte come un leone e non tutti lo sono. Ma supponendo che veramente noi non avessimo nessun diritto ad un anno nuovo, supponendo che veramente fossimo degli intrusi…» «Papà, papà!», disse ancora una volta la voce simpatica. Questa volta Toby la sentì, si fermò e aggiustando la propria vista, che era stata diretta verso una grande distanza, come se avesse cercato una spiegazione nel cuore stesso dell’anno che si avvicinava, si trovò faccia a faccia con sua figlia, guardandola diritto negli occhi. Erano occhi bellissimi, occhi che avrebbero richiesto di essere guardati molto a lungo prima che si potesse raggiungerne il fondo; occhi scuri, nei quali si rispecchiavano gli occhi di chi li scrutava, non in un lampo o per effetto della volontà della loro proprietaria, ma con una irradiazione chiara, calma, sincera, paziente, che si rivelava strettamente affine a quella luce creata dal cielo, occhi che erano belli e sinceri e raggianti di speranza, d’una speranza così giovane e fresca, d’una speranza così ardente, vigorosa e luminosa nonostante i venti anni di lavoro e di miseria che erano stati costretti a guardare, tanto che per Toby Veck essi divennero una voce e dissero: «Credo che abbiamo una cosetta da fare qui». Trotty baciò le labbra appartenenti a quegli occhi e strinse fra le mani quella faccia radiosa. «Come, tesoro», disse Trotty, «che succede? Non ti aspettavo oggi, Meg.» «Neanche io pensavo di venire, papà», esclamò la

ragazza con un cenno del capo e un sorriso, «e invece eccomi qui, e non sola, non sola!» «Ma come, non vorrai mica dire», osservò Trotty guardando con curiosità un cestino coperto che essa portava in mano, «non vorrai mica dire che tu…» «Annusalo, caro papà», disse Meg, «annusalo soltanto.» Trotty stava per sollevare immediatamente il coperchio, in gran fretta, allorché essa allegramente interpose la mano. «No, no, no», disse Meg, con l’ardore di una bambina. «Aspetta un momento. Lasciami sollevare soltanto un angolo, quest’angoletto piccino piccino», disse Meg, adattando le parole all’atto con estrema gentilezza e parlando molto piano, come se avesse avuto paura di essere sentita da qualcosa che si trovava nell’interno del cestino. «Ecco, allora, che cos’è?» Toby fiutò il più rapidamente possibile l’angolo del cestino e gridò estatico: «Ma come, è caldo!». «È caldo bollente», gridò Meg. «Ah, ah, caldo bollente!» «Ah, ah», ruggì Toby con una specie di entusiasmo. «È bollente davvero.» «Ma che cos’è, papà?», disse Meg. «Andiamo, non hai indovinato che cos’è, e devi indovinarlo. Non ci penso nemmeno a tirarlo fuori finché non avrai indovinato che cos’è. Non aver fretta, aspetta un momento. Alzo un altro po’ il coperchio, e tu indovina.» Meg aveva il terrore che il padre indovinasse troppo presto. Si fece in disparte mentre tendeva il cestino verso di lui, alzò le spalle graziose, si turò un orecchio colla mano come se con questo atto avesse potuto tenere la parola giusta lontana dalle labbra di Toby, e tutto questo ridendo sommessamente. Nel frattempo Toby con le mani sulle ginocchia inchinò il naso verso il cestino e fece una lunga aspirazione dal coperchio mentre sulla sua faccia rugosa il sorriso si estendeva come se avesse inalato un gas esilarante. «Ah, è molto buono», disse Toby, «non sarà… penso che non siano salsicce.» «No, no, no», gridò Meg, soddisfattissima. «Niente di simile a salsicce.» «No», disse Toby, dopo aver fiutato un’altra volta. «È più dolce delle salsicce. È un odore molto buono e diventa più buono di minuto in minuto. È un odore troppo preciso perché siano zampetti, non è vero?» Meg era addirittura in estasi. Non poteva essere andato più lontano dalla verità di quanto aveva fatto parlando di zampetti, tranne quando aveva parlato di salsicce. «Fegato?», disse Toby conversando con se stesso. «No, c’è una dolcezza che non corrisponde al fegato. Patate? No, non è un odore abbastanza leggero perché siano patate, e so che non sono salsicce.» «No, non lo sono», gridò Meg con una vera esplosione di gioia.

No, non lo sono.» «Ma dove avevo la testa?», disse Toby, recuperando a un tratto una posizione così vicina alla perpendicolare quanto per lui era possibile di assumere. «La prossima volta dimenticherò addirittura il mio nome. È trippa.» Era veramente trippa, e Meg piena di gioia dichiarò che di lì a mezzo minuto avrebbe detto che era la miglior trippa mai cotta. «E così», disse Meg, occupandosi esultante del cestino, «metto subito la tovaglia, perché ho portato la trippa in una pentola e l’ho legata in un fazzoletto, e se per una volta mi va di fare l’orgogliosa e di stendere quel fazzoletto come una tovaglia e di chiamarla tovaglia non c’è nessuna legge che me lo impedisce, non è vero, papà?» «Nessuna, che io sappia, cara», disse Toby, «benché ogni giorno stiano sempre facendo qualche nuova legge.» «E, stando a quello che ti stavo leggendo l’altro giorno nel giornale, sai, quello che ha detto il giudice, si presume che noi poverile conosciamo tutte. Ah, ah, che sproposito! Buon Dio, come ci credono intelligenti!» «Sì, mia cara», gridò Trotty, «e vorrebbero molto bene a quello di noi che veramente le conoscesse tutte. Un uomo simile diventerebbe grasso con tutto il lavoro che troverebbe e sarebbe popolare presso tutti i signori del vicinato. Popolarissimo!» «Chiunque fosse, mangerebbe il suo pranzo con molto appetito se avesse un odore come questo», disse Meg allegramente. «Fa’ presto, perché accanto c’è una patata calda e mezzo litro di birra fresca in una bottiglia. Dove vuoi pranzare, papà, sul pilastro o sugli scalini? Ma pensa come siamo ricchi, abbiamoduepostidascegliere.»«Oggisugliscalini,tesoro»,disseTrotty. «Scalini quando fa buon tempo, pilastro quando piove. Gli scalini sono più convenienti in ogni tempo perché ci si può sedere sopra, ma quando fa umido sono reumatici.» «Allora qui», disse Meg, battendo le mani. «Ecco tutto pronto, e guarda com’è bello. Vieni, papà, vieni.» Dopo la scoperta del contenuto del cestino Trotty era rimasto fermo a guardarla e le aveva anche parlato in una maniera astratta, la quale dimostrava che quantunque essa fosse l’oggetto dei suoi pensieri e dei suoi sguardi, esclusa perfino la trippa, egli né la vedeva né pensava a lei così come essa era in quel momento, ma aveva davanti a sé un qualche rozzo quadro o dramma immaginario della sua vita futura. Svegliato ora da quegli allegri incitamenti, frenò l’impulso di scuotere malinconicamente la testa, cui stava già per obbedire e si mise a trottare al suo fianco. Nel momento in cui si piegava per sedersi suonarono le campane. «Amen», disse Trotty,

togliendosi il cappello e guardando in su verso di loro. «Papà», gridò Meg, «dici amen alle campane?» «Sono intervenute come se avessero voluto dire una preghiera, mia cara», disse Trotty mettendosi a sedere, «e sono sicuro che ne direbbero una buona se potessero. Sono molte le cose buone che dicono a me.» «Le campane, papà?», rise Meg, mentre gli metteva davanti la scodella e una forchetta e un coltello. «Andiamo!» «A me sembra, tesoro mio», disse Trotty cominciando a mangiare con grande vigorìa. «E dove è la differenza! Se io le sento, che cosa importa se loro le dicono o no? Tu non sai, mia cara», disse Toby additando la torre colla forchetta e animandosi sotto l’influenza del pranzo, «quante volte ho sentito quelle campane dire: “Toby Veck, Toby Veck, abbi coraggio, Toby. Toby Veck, Toby Veck, abbi coraggio, Toby”. Un milione di volte? No, di più.» «Questa poi!», esclamò Meg. Ma anche lei l’aveva sentito, e parecchie volte, perché era un argomento costante di conversazione per Toby. «Quando le cose vanno molto male», disse Trotty, «proprio molto male, voglio dire, quasi nel peggior modo possibile, allora mi dicono: “Toby Veck, Toby Veck, presto verrà qualche cosa da fare, presto verrà qualche cosa da fare”, proprio in questo modo.» «E finalmente, papà, arriva poi qualche cosa da fare?», disse Meg con una sfumatura di tristezza nella sua voce gradevole. «Sempre», rispose l’inconscio di Toby. «Non manca mai.» Mentre si svolgeva questa conversazione, Trotty continuava senza sosta il suo attacco contro la carne saporita che gli stava davanti e tagliava e mangiava, tagliava e beveva, tagliava e masticava dalla trippa alla patata calda e dalla patata calda di ritorno alla trippa, con una soddisfazione untuosa e tranquilla. Senonché in questo momento gli capitò di dare un’occhiata in giro alla strada, per il caso che qualcuno da una porta o da una finestra qualsiasi facesse cenno per un facchino, e i suoi sguardi tornando indietro si imbatterono in Meg, seduta di fronte a lui colle braccia conserte e occupata soltanto a guardare le sue operazioni con un sorriso di felicità. «Dio mi perdoni», disse Trotty, lasciando cadere forchetta e coltello. «Meg, colomba mia, perché non mi hai detto quanto sono bestia?» «Papà!» «Sono qui seduto», disse Trotty, in tono di spiegazione contrita, «a rimpinzare me stesso, e tu sei davanti a me che non hai neppure fatto colazione e neanche hai voglia di farla.» «Ma io ho mangiato, papà», interruppe sua figlia ridendo, «tutto quello che mi occorreva. Ho avuto il mio pranzo.» «Che sciocchezze», disse

Trotty, «due pranzi in un giorno solo! Non è possibile. Perché non mi dici addirittura che due giorni di Capodanno arriveranno insieme, oppure che io per tutta la vita ho avuto una testa d’oro e non l’ho mai cambiata?» «Con tutto questo, papà, io ho avuto il mio pranzo», disse Meg, venendogli più vicina, «e se tu vuoi continuare il tuo, ti dirò come e dove, e come il pranzo per te è stato comprato e anche qualche altra cosa.» Toby appariva ancora incredulo, ma essa lo guardò in faccia coi suoi occhi chiari e ponendogli una mano sulla spalla gli fece cenno di continuare a mangiare finché il pasto era caldo. Così Trotty riprese forchetta e coltello e si rimise al lavoro, però molto più lentamente di prima e scuotendo la testa come se non fosse per niente soddisfatto di se stesso. «Ho pranzato», disse Meg, dopo una breve esitazione, «con Richard, papà. La sua ora di libertà è venuta presto e siccome ha portato con sé il pranzo quando è venuto a vedermi, così lo abbiamo mangiato insieme.» Trotty bevve una sorsata di birra; e poi con un leggero rumore delle labbra, disse: «Oh», perché essa indugiava a proseguire. «E Richard dice, papà…», riprese Meg, poi si fermò. «Che cosa dice Richard, Meg?», chiese Toby. «Richard dice, papà…» Nuova fermata. «Richard ci mette molto tempo a dirlo», disse Toby. «E allora dice, papà», continuò Meg, alzando finalmente gli occhi e parlando con voce un po’ tremula ma perfettamente chiara, «che è passato già quasi un altro anno e a che cosa serve di aspettare da un anno all’altro quando non c’è nessuna probabilità che le nostre condizioni siano mai migliori di quelle di adesso? Dice, papà, che noi siamo poveri adesso e saremo poveri allora, ma che ora siamo giovani, e gli anni ci faranno vecchi prima che ce ne rendiamo conto. Dice che se noi aspettiamo, gente nella condizione nostra, finché non vediamo proprio chiara la nostra strada, la strada finirà coll’essere una veramente stretta, la strada di tutti, la tomba, papà.» Anche a un uomo più coraggioso di Trotty Veck sarebbe stato necessario tutto il suo coraggio per poter negare tutto questo. Trotty non disse una parola. «Com’è duro, papà, invecchiare, morire e pensare che avremmo potuto consolarci e aiutarci l’un l’altro; com’è duro continuare per tutta la vita a volerci bene e a tormentarci separati l’uno dall’altro e a vederci l’un l’altro lavorare, mutare d’aspetto, farci vecchi e grigi! Anche se io potessi mettermi il cuore in pace e dimenticarlo, cosa che non potrei mai fare, oh, come sarebbe duro di avere un cuore così colmo come il mio

è adesso, e vivere abbastanza da farlo vuotare lentamente goccia a goccia, senza il ricordo di un solo momento felice in una vita di donna, da poter conservare e usare come un conforto che potesse rendermi migliore!» Trotty sedeva perfettamente immobile. Meg si asciugò gli occhi e disse più lentamente, vale a dire ora con una risata ora con un singhiozzo e ora con l’una e l’altro insieme: «Così Richard dice, papà, dal momento che da ieri il suo lavoro è assicurato per qualche tempo almeno, e siccome io gli voglio bene e glielo ho voluto ormai da tre anni, e anche più di questo se lui lo sapesse, se io lo sposerei il giorno di Capodanno, che è il giorno migliore e più felice, dice lui, di tutto l’anno, e un giorno che quasi certamente ci porterà fortuna… Ci manca poco tempo, non è vero, papà? Ma io non ho un patrimonio da sistemare o un corredo da ordinare come le signore, non è vero, papà? E lui ha detto tutto questo, e lo ha detto con quel suo modo così forte e serio e al tempo stesso così buono e gentile, tanto che io ho detto che sarei venuta a parlare con te; e quando stamani mi hanno pagato per quel mio lavoro, cosa del tutto inaspettata, sapendo che per tutta la settimana tu hai mangiato molto male e non potendo fare a meno di pensare che doveva pur esserci qualche cosa per fare della giornata di oggi una specie di giorno festivo per te, come per me è un giorno caro e felice, così, papà, ho fatto una piccola spesa e te l’ho portata per farti una sorpresa». «E guarda come lui la lascia raffreddare sul gradino», disse un’altra voce. Era la voce di quello stesso Richard, che era venuto vicino a loro senza essere osservato e stava davanti al padre e alla figlia guardando in giù verso di loro con una faccia non meno incandescente del ferro sul quale per tutta la giornata batteva il suo martello. Era un bel giovanotto, ben costruito e robusto, i cui occhi scintillavano come le faville ardenti del fuoco d’una fornace, i cui capelli neri gli si irraggiavano intorno alle tempie, e il cui sorriso giustificava pienamente l’elogio che aveva fatto Meg dello stile della sua conversazione. «Guarda come la lascia raffreddare su quel gradino», disse Richard. «Meg non sa quello che gli piace. Non lo sa.» Trotty, tutto azione e tutto entusiasmo, tese immediatamente la mano a Richard e stava per rivolgergli la parola in gran fretta, allorché la porta della casa si aperse senza nessun preavviso e un servitore per poco non mise il piede nella trippa. «Volete andarvene fuori dai piedi? Dovete proprio sempre venire a sedervi sui nostri

gradini? Non potreste andare a fare una visita a qualcuno dei vicini? Volete levarvi di qui, sì o no?» Parlando alla lettera, quest’ultima era inutile, giacché essi lo avevano già fatto. «Che succede, che succede?», disse il signore per il quale era stata aperta la porta, uscendo dalla casa con quel tipo di passo leggero e pesante a un tempo che costituisce uno strano compromesso tra il passo e il trotto, col quale un signore che sta dolcemente declinando nella vita, porta scarpe che scricchiolano, catene da orologio e biancheria pulita, può uscire dalla propria casa, non solo senza nessun discapito della propria dignità, ma con l’espressione di uno che ha importanti e fruttuosi impegni altrove. «Che succede? Che succede?» «Vi abbiamo sempre chiesto, pregato in ginocchio», disse il servitore con grande calore a Toby Veck, «di lasciare in pace i nostri gradini. Perché non li lasciate in pace? Non potete lasciarli in pace?» Va bene, basta, basta», disse il signore. «Ehi, voi, facchino», con un cenno della testa verso Toby Veck. «Venite qui, che roba è questa? Il vostro pranzo?» «Sì, signore», disse Trotty, lasciandosi il pranzo dietro in un angolo. «Non lo lasciate lì», esclamò il signore, «portatelo qui, portatelo qui, così. Questo è il vostro pranzo, non è vero?» «Sì, signore», ripeté Trotty guardando con uno sguardo fisso e l’acquolina in bocca il pezzo di trippa che s’era riservato come ultimo boccone delizioso e che il signore in questo momento stava voltando e rivoltando sulla punta della forchetta. Due altri signori erano usciti insieme con lui. Uno era un signore dall’aria depressa, di mezza età, dalla complessione magra e dalla faccia sconsolata, che teneva continuamente le mani nelle tasche dei calzoni color pepe e sale, – e questa abitudine li aveva resi molto larghi e spiegazzati, – e che non era spazzolato né lavato particolarmente bene. L’altro, un uomo di bella statura, robusto, dall’aspetto sano, portava un abito turchino con bottoni lucenti e una cravatta bianca. Questo signore aveva un viso molto rosso, come se una porzione indebita del sangue del suo corpo gli fosse stata spremuta dentro la testa, ciò che forse spiegava perché avesse anche l’aspetto di essere piuttosto freddo di cuore. Quello che teneva sulla forchetta la trippa di Toby chiamò il primo col nome di Filer e tutti e due si avvicinarono. Il signor Filer, essendo straordinariamente miope, fu costretto, prima di essere in grado di scoprire di che si trattasse, a portarsi tanto vicino a quello che restava del pranzo di Toby, che a Toby venne il cuore in gola. Però il signore Filer

non lo mangiò. «Questo è un tipo di cibo animale, assessore», disse Filer mentre lo pungeva ripetutamente con un lapis, «noto comunemente alla popolazione laboriosa di questo paese sotto il nome di trippa.» L’assessore rise e strizzò l’occhio, giacché l’assessore Cute era un tipo allegro e anche un tipo furbo per di più, uno di quelli che sanno le cose, che sono all’altezza di tutto, che non si lasciano imbrogliare, che guardano a fondo dentro i cuori della gente. Cute li conosceva, credete a me. «Ma chi mangia la trippa?», disse il signor Filer, dando un’occhiata in giro. «La trippa è senza eccezione l’articolo di consumo meno economico e più dispendioso che i mercati di questo paese abbiano la possibilità di produrre. È stato calcolato che la perdita che subisce nella cottura una libbra di trippa è superiore di sette ottavi di un quinto alla perdita che subisce una libbra di qualsiasi altra sostanza animale. Per dire le cose come stanno, la trippa è più costosa dell’ ananasso di serra. Tenendo conto del numero degli animali macellati regolarmente ogni anno e facendo un calcolo minimo delle quantità di trippa che le carcasse di questi animali se macellati razionalmente possono produrre, ho scoperto che la perdita su quella quantità di trippa quando viene cotta potrebbe nutrire una guarnigione di cinquecento soldati per cinque mesi di trentun giorni e un mese di febbraio in più. Che spreco, che spreco!» Trotty era rimasto a bocca aperta colle gambe che gli tremavano. Ebbe l’impressione di aver ridotto alla fame colle sue stesse mani una guarnigione di cinquecento soldati. «Chi mangia la trippa?», disse il signor Filer. «Chi mangia la trippa?» Trotty fece un umile inchino. «Voi la mangiate, non è vero?», disse il signor Filer. «E allora vi dirò una cosa. Voi, amico mio, levate quella trippa di bocca alle vedove e agli orfani.» «Spero di no, signore», disse Trotty debolmente. «Preferirei morire di fame. «Dividete la cifra della trippa su menzionata, assessore», disse il signor Filer, «per il numero presunto delle vedove e degli orfani esistenti, e il risultato sarà per ciascuno di questi un peso di trippa equivalente a un penny. Per quest’uomo non rimane niente; per conseguenza è un ladro.» Trotty era talmente turbato che non si preoccupò nemmeno nel vedere l’assessore finire la trippa, anzi sbarazzarsi di questa fu quasi un sollievo. «E voi che cosa dite?», chiese l’assessore con fare giocoso al signore con la faccia rossa e l’abito turchino. «Avete ascoltato l’amico Filer. Voi che cosa dite?» «Che cosa si può mai dire?», replicò questo

signore. «Che cosa c’è da dire? Chi può interessarsi in un modo qualunque d’un tipo come questo», indicando Trotty, «nei tempi degenerati nei quali viviamo? Guardate, che tipo! Oh, i bei tempi d’una volta, i bei tempi d’una volta! Quelli erano i tempi in cui c’era un popolo ardito e tutto il resto, quelli in realtà erano i tempi per ogni genere di cose.Oggigiorno non c’è niente. Oh!», sospiròil signore dalla faccia rossa, «i bei tempi di una volta!» Il signore non specificò a quali tempi alludesse in maniera particolare, e neppure disse se criticava i tempi presenti perché aveva la coscienza disinteressata che questi, producendo lui, non avevano fatto niente di molto straordinario. «I bei tempi d’una volta, i bei tempi d’una volta!», ripeté il signore. «Che tempi erano quelli! Quelli erano i soli tempi. È inutile parlare di altri tempi o discutere che cos’è la gente ai tempi nostri. Questi nostri li chiamate forse tempi? Io no. Leggete la storia e vedrete che cosa era un facchino in uno qualunque dei bei vecchi regni inglesi d’una volta.» «Un facchino nelle condizioni migliori non aveva né camicia addosso né una calza ai piedi, e in tutta l’Inghilterra non c’era una sola verdura che potesse mettere in bocca», disse il signor Filer. «Posso dimostrarlo colle cifre.» Ma il signore dalla faccia rossa continuò ad esaltare i bei tempi d’una volta, qualunque cosa dicesse chiunque altro. Continuava a ripetere le sue frasi prestabilite riguardo a questi tempi, come un povero scoiattolo in gabbia gira e gira continuamente intorno, toccando il meccanismo della serratura della gabbia di cui probabilmente ha una percezione non meno distinta di quella che quel signore con la faccia rossa aveva del suo millennio scomparso. Può darsi che la fede del vecchio Trotty in quei vaghissimi tempi passati non fosse interamente distrutta, giacché in quel momento si sentì piuttosto vago. Peraltro una cosa gli era chiara in mezzo a tutta la sua depressione, e cioè che per quanto quei signori potessero essere differenti nei particolari, i suoi sospetti di quella mattina e di molte altre mattine erano pienamente fondati. «No, no, non possiamo andare bene o fare niente di bene», pensò Trotty nella sua disperazione. «In noi non c’è nulla di buono. Siamo nati malvagi.» Peraltro Trotty aveva in seno un cuore di padre che in un modo o nell’altro, ad onta di questo decreto, aveva trovato posto nel suo petto e non poteva tollerare che Meg nel pieno fiore della sua breve contentezza dovesse sentirsi predire l’avvenire da quei saggi signori. «Dio l’assista», pensò il povero Trotty.

«Se ne accorgerà abbastanza presto.» Pertanto fece ansiosamente segno al giovane fabbro di condurla via. Ma questi era talmente occupato a parlare sotto voce con lei a breve distanza che si rese conto di questo desiderio soltanto nello stesso momento in cui se ne rese conto l’assessore Cute. Ora, l’assessore non aveva ancora detto la sua; ma anche lui era un filosofo, e un filosofo pratico, oh, molto pratico, e siccome non aveva nessuna intenzione di perdere nemmeno una parte del suo uditorio, gridò: «Fermatevi!». «Ora, sentite», disse l’assessore rivolgendosi ai suoi due amici con un sorriso compiaciuto sul volto come era abituale in lui. «Io sono un uomo semplice e un uomo pratico, e lavoro con un metodo semplice e pratico, questo è il mio metodo. Non c’è il più piccolo mistero o la più piccola difficoltà nel trattare con questo tipo di gente. Basta comprenderli e saper parlare con loro nella loro maniera. Sentite, facchino, non mi dite mai e non dite a nessun altro, amico mio, che non avete sempre abbastanza da mangiare e quello che c’è di meglio, perché io conosco la verità, ho assaggiato la vostra trippa, sapete, e non mi potete imbrogliare, capite che cosa vuol dire questa parola, non è vero? È la parola giusta, non vi pare? Grazie a Dio», disse l’assessore, tornando a rivolgersi ai suoi amici, «trattare con questa sorta di gente è la cosa più facile del mondo. Basta soltanto capirli.» Era un uomo straordinario per la gente ordinaria, l’assessore Cute. Non perdeva mai la pazienza con loro; era un signore alla mano, affabile, scherzoso, pieno di comprensione. «Vedete, amico mio», continuò l’assessore, «si dice una grande quantità di sciocchezze a proposito della miseria e io intendo far finire tutto questo. C’è una quantità di chiacchiere in voga a proposito della fame, e io intendo che finiscano. Questo è tutto. Dio vi benedica», disse l’assessore, tornando a rivolgersi ai suoi amici, «si può far finire qualunque cosa tra questa specie di gente, se appena si conosce il modo di procedere.» Trotty prese la mano di Meg e se la infilò sotto il braccio. Peraltro non sembrava che sapesse che cosa stava facendo. «Vostra figlia, eh?», disse l’assessore, accarezzandola familiarmente sotto il mento. Sempre affabile con le classi lavoratrici, l’assessore Cute. Sapeva che cosa piaceva a queste e non aveva un atomo di superbia. «Dov’èsuamadre?»,chiesequeldegnogentiluomo.«Morta»,disseToby. «Sua madre faceva la lavandaia, ed è stata chiamata in cielo quando lei è nata.» «Certo non per fare la lavandaia lassù», osservò l’assessore

scherzosamente. Toby forse poteva e non poteva riuscire a separare l’idea di sua moglie in cielo dal vecchio mestiere di lei. Ma si domandò: se la moglie dell’assessore Cute fosse andata in cielo, il signor assessore Cute se la sarebbe rappresentata investita d’una posizione o d’un’occupazione lassù? «E voi fate all’amore con lei, non è vero?», disse Cute al giovane fabbro. «Sì», rispose Richard, rapidamente perché la domanda lo aveva irritato. «E ci sposeremo il giorno di Capodanno.» «Che cosa intendete dire?», gridò aspramente Filer. «Sposarvi?» «Sì, certo, ci stiamo pensando, padrone», disse Richard. «Abbiamo un po’ fretta, vedete, per paura che prima non venga fatto finire anche questo.» «Ah», gridò Filer con un grugnito. «Fate finire davvero questa cosa, assessore, e avrete fatto qualcosa di buono. Sposarsi, sposarsi. L’ignoranza dei primi princìpi dell’economia politica da parte di questa gente, la loro imprevidenza, la loro malvagità basterebbe, per Dio, per… Adesso guardate un po’ quella coppia, per favore.» Bene, valeva la pena guardarla, e il matrimonio sembrava l’atto più ragionevole e più giusto che potevano avere in mente di compiere. «Un uomo può vivere fino all’età di Matusalemme, e lavorare per tutta la vita a vantaggio di gente come questa, e raccogliere fatti e cifre, tutta una montagna di fatti e cifre, eppure non può sperare di persuaderli che non hanno in questo mondo né il diritto né l’interesse di nascere. E questo sappiamo bene che non lo hanno. L’abbiamo ridotto da un pezzo ad essere una pura certezza matematica.» L’assessore Cute si divertiva molto, e si mise l’indice della mano destra su un lato del naso come se avesse voluto dire ai suoi due amici: «Osservatemi, per favore, tenete l’uomo pratico», e chiamò Meg ad avvicinarsi a lui. «Venite qua, ragazza»,disse l’assessore Cute. Durante gli ultimi minuti il sangue giovanile del suo innamorato stava bollendo di rabbia. Non aveva nessuna intenzione di lasciarla andare; ma, dominandosi, fece un passo avanti mentre Meg si avvicinava e si fermò accanto a lei. Trotty continuò a tenere la mano di lei sotto il braccio, ma guardava da una faccia all’altra con un’aria così incosciente come quella di uno che sogna. «Adesso, ragazza mia, vi voglio dire una parola o due di buoni consigli», disse l’assessore col suo modo gentile e affabile. «È in mio dovere di dare dei consigli, sapete, perché sono un giudice. Lo sapete, non è vero, che sono un giudice?» Meg disse timidamente «sì», ma tutti sapevano che l’assessore Cute era un giudice, e un giudice sempre in

piena attività. Nessuno era tanto in vista come lui agli occhi del pubblico. «Voi state per prendere marito, avete detto», proseguì l’assessore. «Una cosa molto sconveniente e indelicata per una donna, ma lasciamo andare. Quando vi sarete sposata, vi litigherete col marito e diverrete una moglie disgraziata. Ora potete credere che non sarà così; ma sarà così perché io ve lo dico. Desidero avvertirvi chiaramente fin d’ora che io sono deciso a farla finita con le mogli infelici. Così non venite a presentarvi davanti a me. Avrete dei figlioli, dei ragazzi. Questi ragazzi cresceranno cattivi, naturalmente, e andranno vagabondando per le strade senza né scarpe né calze. Badate bene, mia giovane amica, io li condannerò sommariamente, ciascuno di loro, perché sono deciso a farla finita coi ragazzi senza scarpe e senza calze. Forse vostro marito morirà giovane, ciò che è molto probabile, e vi lascerà con un bambino. In questo caso vi metteranno fuori di casa e anche voi andrete errando su e giù per le strade. Badate bene di non venire a errare vicino a me, mia cara, perché io sono deciso a farla finita con tutte le madri vagabonde. Anzi la mia decisione è di farla finita con tutte le madri di qualunque tipo. Non vi mettete in mente di poter addurre come scusa la malattia o i bambini, perché con tutti gli ammalati e con tutti i bambini (io spero che voi conosciate il servizio religioso, per quanto tema di no) sono deciso a farla finita. E se voi tenterete disperatamente, con ingratitudine, con empietà e con frode di affogarvi o impiccarvi, io non avrò nessuna pietà di voi, perché sono venuto nella determinazione di farla finita con tutti i suicidi. Se c’è una cosa», disse l’assessore con un sorriso soddisfatto di se stesso, «della quale si può dire che io mi sia più deciso che a proposito di qualunque altra, è di farla finita coi suicidi. Perciò non ci provate. È questa la frase giusta, non è vero? Ah, ah, ora ci siamo capiti.» Toby non sapeva se doveva essere tormentato o felice nel vedere che Meg era diventata mortalmente pallida e aveva lasciato cadere la mano del suo innamorato. «Quanto a voi, pezzo di cretino», disse l’assessore, volgendosi verso il giovane fabbro con una giovialità e una urbanità anche maggiori di prima, «che cosa vi viene in mente di prender moglie? Perché volete sposarvi, stupido? Se io fossi un bel ragazzo giovane e ben fatto come voi, mi vergognerei di essere tanto minchione da attaccarmi ai lacci del grembiule di una donna. Non vi rendete conto che sarà una vecchia prima che voi siate un uomo di mezza età? Bella figura farete

allora, con una moglie vecchia e un mucchio di bambini laceri che vi verranno dietro piangendo in qualunque posto andrete!» Oh, l’assessore Cute sapeva come si parla alla gente ordinaria! «Ecco», disse l’assessore, «andatevene via e pentitevi. Non siate tanto stupido da sposarvi il giorno di Capodanno. Prima del prossimo Capodanno avrete cambiato radicalmente idea, un bel ragazzo giovane come voi, con tutte le ragazze che vi guardano. Ecco tutto. Andatevene.» Se ne andarono, non a braccetto o tenendosi per mano, o scambiandosi sguardi luminosi, ma lei in lacrime, lui cupo e abbattuto. Erano questi i due cuori che solo pochi minuti prima avevano ridestato il vecchio Toby dal suo letargo? No, no. L’assessore l’aveva fatta finita con quei cuori e una benedizione scenda sul suo capo. «Dal momento che siete qui», disse l’assessore a Toby, «porterete una lettera per me. Potete portarla in fretta? Siete un vecchio…» Toby, che aveva seguito Meg con lo sguardo, si azzardò stupidamente a mormorare che era molto svelto e molto robusto. «Quanti anni avete?», chiese l’assessore. «Più di sessanta, signore», disse Toby. «Oh, ma quest’uomo ha superato di molto l’età media, sapete», gridò il signor Filer intervenendo nella conversazione come se la sua pazienza fosse capace di tollerare molte cose, ma questa veramente ne superasse del tutto i limiti. «Mi pare di essere un intruso, signore», disse Toby. «Stamattina ne avevo già avuto qualche dubbio. Oh, mio Dio!» L’assessore troncò il suo discorso tirando fuori di tasca la lettera e dandogliela. Toby avrebbe dovuto ricevere anche uno scellino, ma il signor Filer avendo chiaramente dimostrato che in questo caso avrebbe derubato un certo dato numero di persone di nove pence e mezzo ciascuna, ricevette soltanto mezzo scellino, e si ritenne molto fortunato di averlo ricevuto. Indi l’assessore diede un braccio a ciascuno dei suoi amici, e si allontanò in grande pompa, ma immediatamente tornò indietro solo, in tutta fretta, come se si fosse scordato di qualche cosa. «Facchino!», disse l’assessore. «Signore…»,disse Toby. «Fate attenzione a quella vostra figliola, è troppo bella.» «Anche la sua bellezza è rubata a qualcuno, credo», pensò Toby, guardando la moneta di mezzo scellino che aveva in mano e ripensando alla trippa. «Deve essere andata a rubare ad almeno cinquecento signore un po’ di bellezza per ciascuna. Non mi stupirebbe. È una cosa terribile!» «È troppo bella, galantuomo», ripeté l’assessore. «Tutte le probabilità sono che finisca male; me ne rendo

perfettamente conto. Ricordatevi di quel che vi dico, fate attenzione a lei», e con questo tornò ad allontanarsi in fretta. «Torto in ogni modo, torto in ogni modo», disse Trotty torcendosi le mani, «nato cattivo, niente da fare in questo mondo.» Mentre pronunciava queste parole, le campane fecero sentire sopra la sua testa tutto il loro fragore pieno, sonoro e rimbombante, ma senza incoraggiamento, no, senza neanche una goccia. «La musica è cambiata»,gridò il vecchio, ascoltando.«Non c’è più nemmeno una parola di tutto quello che avevo immaginato prima. E perché dovrebbe esserci? Io non ho niente da fare con l’anno nuovo, e del resto neanche con quello vecchio. Sarebbe meglio che morissi.» Le campane, sfoggiando tutte le loro note, continuavano a far vibrare l’aria stessa. Farla finita, farla finita! Bei tempi passati, bei tempi passati! Fatti e cifre, fatti e cifre, farla finita, farla finita! Se pure dicevano qualche cosa, era questo quello che dicevano, finché il cervello di Toby cominciò a fargli male. Si strinse tra le mani la testa stupefatta come se avesse voluto impedire che andasse in pezzi. Del resto, questo atto si dimostrò altamente opportuno, giacché trovando in una di quelle mani la lettera e venendogli così ricordato l’incarico che aveva ricevuto, Toby cadde macchinalmente nel suo trotto abituale e trottò via.

Secondo Quarto La lettera che Toby aveva ricevuto dall’assessore Cute era diretta a un grand’uomo nel grande quartiere della città, il più grande quartiere della città – doveva esser davvero il più grande della città perché i suoi abitanti lo chiamavano comunemente «il mondo». Non c’è dubbio che la lettera sembrava più pesante di qualunque altra nelle mani di Toby, non perché l’assessore l’aveva sigillata con uno stemma grandissimo e una quantità infinita di ceralacca, ma a causa del peso del nome sull’indirizzo e della pesantissima quantità di oro e di argento con cui quel nome era associato. «Quant’è diverso da noi!», pensò Toby, colla massima semplicità e serietà, nel guardare l’indirizzo. «Dividi le tartarughe vive

nelle liste di mortalità per il numero di signori che è in grado di comprarle, e lui si prende solo la parte che gli spetta. Quanto a portar via la trippa dalla bocca di un altro, se ne vergognerebbe!». Dopo aver reso questo omaggio involontario a una così alta personalità, Toby interpose un angolo del grembiule tra la lettera e le proprie dita. «I suoi figli», disse Toby, mentre gli occhi si annebbiavano, «le sue figlie, vi sono dei signori che possono conquistarne il cuore e sposarle; e loro possono essere mogli e madri felici, possono essere belle come la mia cara Me…» Non riuscì a finire il nome. La lettera finale gli si gonfiò in gola fino ad assumere la dimensione di tutto un alfabeto. «Non importa», pensò Trotty, «so io quel che voglio dire, e per me è più che abbastanza.» E con questa consolante riflessione continuò a trottare. Era una rigida giornata di gelo. L’aria era sferzante, viva e chiara, il sole invernale, per quanto incapace di dispensar calore, guardava in giù allegramente sul ghiaccio che ora non aveva la forza di sciogliere e vi suscitava una gloria radiosa. In altre circostanze Trotty avrebbe potuto avere imparato da quel sole d’inverno una lezione adatta a un povero, ma ormai era troppo tardi. In quel giorno l’anno era vecchio. Quell’anno paziente aveva vissuto, nonostante i rimproveri e gli insulti dei suoi accusatori, e aveva compiuto fedelmente l’opera sua. Primavera, estate, autunno, inverno, l’anno aveva percorso a fatica tutto il suo ciclo destinato e ora stava adagiando la testa stanca per morire. Escluso da ogni speranza, da ogni impulso, da ogni felicità attiva, per gli altri però era messaggero di molte gioie, e nel momento del suo declinare invocava che si ricordassero le sue giornate di fatica e le sue ore di pazienza e che lo si lasciasse morire in pace. Trotty avrebbe potuto scoprire nell’anno che stava dileguandosi una allegoria del povero, ma ormai era troppo tardi. Soltanto per lui? Oppure una simile invocazione è stata rivolta per settant’anni a tutti i lavoratori inglesi, e rivolta invano? Le strade erano piene di movimento e le botteghe allegramente decorate. L’anno nuovo, simile a un fanciullo che sia erede del mondo intero, era atteso con espressioni di benvenuto, con regali e con festeggiamenti. C’erano libri e giocattoli per l’anno nuovo, gioielli scintillanti per l’anno nuovo, abiti per l’anno nuovo, prospettive di successi per l’anno nuovo, nuove invenzioni per rallegrarlo. La sua vita era descritta in dettaglio negli almanacchi e nelle agende tascabili. La venuta delle sue lune, delle sue stelle e delle sue maree era conosciuta in

anticipo al minuto; tutto il lavoro delle sue stagioni durante le loro giornate e nottate era calcolato con una precisione non minore a quella con la quale il signor Filer poteva impostare somme in uomini e donne. L’anno nuovo, l’anno nuovo! Dappertutto l’anno nuovo! L’anno vecchio era già considerato morto e i suoi effetti personali si vendevano a poco prezzo, come a bordo di un bastimento quelli di un marinaio annegato. Tutto quello che era suo apparteneva all’anno passato e veniva liquidato sottoprezzo prima ancora che avesse esalato l’ultimo respiro. I suoi tesori erano nulla di più che fango in confronto alle ricchezze del suo successore ancora non nato. Trotty, a quanto poteva pensare, non aveva nessuna porzione, né nell’anno nuovo né in quello vecchio. «Farla finita, farla finita, fatti e cifre, fatti e cifre, bei tempi passati, bei tempi passati, farla finita, farla finita», il suo trotto si svolgeva su questo ritmo e non poteva adattarsi a niente altro. Ma anche quel ritmo, per quanto malinconico fosse, lo portò al momento dovuto alla fine del suo viaggio, e cioè alla casa di Sir Joseph Bowley, membro del Parlamento. La porta venne aperta da un portiere – e che portiere! Niente di simile a Toby; una cosa completamente diversa. Questo portiere andò soggetto a una buona dose di respiro affannoso prima di essere in grado di parlare, giacché si era procurato l’affanno alzandosi incautamente dalla sua sedia senza avere prima preso il tempo di pensarci sopra e di prepararvi il suo spirito. Quando ebbe ritrovato la voce, cosa per la quale gli occorse un certo tempo, giacché questa era molto lontana e nascosta sotto un carico di carne, disse con un sussurro grasso:«Di chi è?». Toby glielo disse. «Dovete portarla dentro da voi», disse il portiere, accennandogli una stanza alla fine di un lungo corridoio che si apriva in fondo al vestibolo. «In questo giorno dell’anno, tutto quanto va direttamente dentro. Non siete arrivato troppo presto, perché la carrozza è già alla porta e loro sono venuti in città soltanto per un paio d’ore a questo scopo.» Toby si asciugò con gran cura i piedi che erano già perfettamente asciutti e prese la strada che gli era stata additata, osservando nel percorrerla che quella era una casa spaventosamente grande, ma silenziosa e coperta come se la famiglia fosse stata in campagna. Bussò alla porta della stanza e di dentro gli fu detto di entrare. Così facendo si trovò in una spaziosa biblioteca, dove, a una tavola tutta coperta di fascicoli e di carte, c’erano una signora imponente con una cuffietta e un signore non molto imponente vestito di

nero che scriveva sotto la sua dettatura; mentre un altro signore, molto più vecchio e molto più imponente, il cui cappello e bastone si trovavano sulla tavola, passeggiava su e giù con una mano infilata nel panciotto e di tanto in tanto dava un’occhiata compiaciuta al ritratto di se stesso (grandezza naturale, grandezza naturalissima) appeso sopra il caminetto. «Che cos’è questo?», disse il signore menzionato per ultimo. «Signor Fish, volete avere la bontà di occuparvene?» Il signor Fish chiese scusa e prendendo la lettera dalle mani di Toby la presentò con gran rispetto. «Da parte dell’assessore Cute, Sir Joseph.» «È tutto qui? Non avete altro, facchino?», chiese Sir Joseph. Toby rispose di no. «Non avete nessun conto o nessuna domanda da presentarmi – mi chiamo Bowley, Sir Joseph Bowley – di nessun genere, da parte di nessuno, non è vero?», disse Sir Joseph. «Se l’avete, presentatela; c’è un libretto di assegni accanto al signor Fish. Non voglio che nulla sia riportato all’anno nuovo. In questa casa tutti i conti devono essere chiusi alla fine dell’anno, così che se la morte dovesse…» «Tagliare», suggerì il signor Fish. «Recidere, signore», rispose Sir Joseph con grande asprezza, «il filo dell’esistenza, i miei affari verrebbero trovati, spero, in perfetto ordine.» «Caro Sir Joseph», disse la signora, che era molto più giovane del signore, «che brutte cose state dicendo!» «Lady Bowley», rispose Sir Joseph, oscillando in qua e in là, come se le sue osservazioni fossero state troppo profonde, «in questo momento dell’anno dovremmo pensare a… a… a noi stessi, dovremmo guardare i nostri… i nostri conti, dovremmo sentire che ogni ritorno di un periodo così importante delle attività umane porta seco questioni di grande importanza tra un uomo e il suo… il suo banchiere.» Sir Joseph pronunciò queste parole come se avesse sentito tutto il significato morale di ciò che stava dicendo e avesse desiderato dare perfino a Trotty attraverso un simile discorso una possibilità di miglioramento. È possibile che avesse anche in mente questo scopo, mentre indugiava a rompere il suggello della lettera e diceva a Trotty di aspettare un minuto dove si trovava. «Voi avevate desiderato che il signor Fish dicesse…», osservò Sir Joseph. «Il signor Fish lo ha detto, mi sembra», replicò sua moglie, con un’occhiata verso quest’ultimo. «Però, sul mio onore, Sir Joseph, dopo tutto non credo di poter acconsentire. È talmente caro.» «Che cosa è caro?», chiese Sir Joseph. «Quella beneficenza, amor mio. Concedono soltanto due voti per una

sottoscrizione di cinque sterline. È proprio mostruoso.» «Lady Bowley», rispose Sir Joseph, «mi meraviglio di voi. Il lusso del sentimento è forse in proporzione al numero dei voti? O non è piuttosto, per una mente ben conformata, in proporzione al numero dei richiedenti e allo stato d’animo sano al quale la loro propaganda li conduce? Non c’è forse soddisfazione del genere più puro nel fatto di avere a propria disposizione due voti tra cinquanta persone?» «Non per me, lo ammetto», rispose la signora. «È una cosa seccante, e per di più non si può fare un piacere a un amico. Ma so bene che voi siete l’amico del povero, Sir Joseph, e pensate in un altro modo.» « Sono l’amico del povero», osservò Sir Joseph, con un’occhiata al povero che era presente. «Come tale, posso essere criticato e sono stato criticato. Ma non cerco altri titoli.» «Dio benedica un signore così nobile», pensò Trotty. «Per esempio», disse Sir Joseph, tendendo la lettera, «non sono d’accordo con quello che Cute dice qui. Non sono d’accordo col partito di Filer, non sono d’accordo con nessun partito. Il mio povero amico non ha niente a che vedere con cose di questo genere, e le cose di questo genere non hanno niente a che vedere con lui. Nel mio collegio elettorale chi si occupa del povero amico mio sono io. Nessuna persona o nessun gruppo di persone ha il minimo diritto di interporsi tra il mio amico e me. Questa è la posizione che prendo. Intendo assumere verso il mio amico un carattere paterno e dirgli: “Mio buon figliolo, voglio trattarti paternamente”.» Toby ascoltava con molta gravità e cominciava a sentirsi più a suo agio. «Tutto quello che avete da fare, gentiluomo», continuò Sir Joseph guardando distrattamente Toby, «tutto quello che avete da fare nella vita, lo avete da fare con me. Non avete bisogno di prendervi il fastidio di pensare a cosa alcuna. Io penserò per voi. Io so ciò che è buono per voi; io sono il vostro genitore. Questa è la decisione di una Provvidenza onnisciente! Ora, il fine per il quale siete stato creato non è che dobbiate mangiare e bere e associare brutalmente i vostri piaceri coll’idea del cibo – qui Toby pensò alla trippa con una punta di rimorso, – bensì che sentiate la dignità del lavoro, che camminiate a testa alta nell’aria allegra del mattino e che vi fermiate a questo punto. Vivete duramente e con temperanza, siate rispettosi, esercitate lo spirito di rinuncia, allevate la vostra famiglia con poco più di niente, pagate la pigione con la stessa regolarità con la quale l’orologio batte, siate puntuali nei vostri affari (di questo vi offro un buon

esempio; in qualunque momento troverete sempre il signor Fish, il mio segretario di fiducia, con una cassetta di denaro davanti a sé) e potrete aver fiducia in me come vostro amico e vostro padre.» «Che bei figlioli davvero, Sir Joseph!», disse la signora con un brivido. «Reumatismi, febbre,gambestorte,asma,ognigenerediorrori.»«Miasignora»,rispose Sir Joseph con solennità, «io sono nondimeno l’amico e il padre del povero, e questi riceverà nondimeno ogni incoraggiamento possibile dalle mie mani. Ogni quindici giorni verrà messo in comunicazione col signor Fish; ogni giorno di Capodanno io e i miei amici berremo alla sua salute; una volta all’anno io stesso e i miei amici gli rivolgeremo un discorso col più profondo dei sentimenti; una volta in vita sua forse può perfino accadere che riceva in pubblico, alla presenza della gente come si deve, una piccolezza qualsiasi da un amico; e quando, non più sorretto da questi stimolanti e dalla dignità del lavoro, scenderà nella sua comoda tomba, allora, mia signora», e qui Sir Joseph si soffiò il naso, «io sarò l’amico e il padre dei suoi figli alle stesse condizioni.» Toby era profondamente commosso. «Oh, Sir Joseph, avete davvero una famiglia riconoscente!», gridò sua moglie. «Mia signora», disse Sir Joseph con grande maestà, «è noto che l’ingratitudine è il peccato di quella classe e io non mi attendo alcun’altra ricompensa.» «Ah», pensò Toby, «nati cattivi, non c’è niente che riesca a farci migliori.» «Ciò che un uomo può fare, io lo faccio», proseguì Sir Joseph. «Faccio il mio dovere di padre e di amico del povero e mi sforzo di educare il suo spirito incutendogli in ogni occasione quell’unica grande lezione morale che quella classe richiede, e cioè di dipendere interamente da me. Essi non hanno assolutamente nulla da fare con se stessi. Se qualcuno con uno scopo malvagio parla loro altrimenti ed essi diventano impazienti e insoddisfatti e si rendono colpevoli di condotta insubordinata e di ingratitudine nera, ciò che indubbiamente è il caso, io rimango nondimeno il loro amico e il loro padre. Così è stato disposto e così è nella natura delle cose.» Con questi nobili sentimenti aperse la lettera dell’assessore e la lesse. «Molto gentile e cortese, senza dubbio», esclamò Sir Joseph. «Mia signora, l’assessore ha la cortesia di ricordarmi che egli ha l’onore speciale, come dice nella sua bontà, di incontrarsi con me a casa del nostro amico comune Deedles, il banchiere, e mi fa il favore di chiedermi se sono d’accordo di farla finita con Will Fern.» «Più che d’accordo», replicò Lady

Bowley. «È il peggiore di tutti loro. Ha commesso qualche furto, spero?» «No», disse Sir Joseph, consultando di nuovo la lettera, «non precisamente. Quasi, ma non precisamente. È venuto a Londra, a quanto pare, per cercare lavoro, per cercare di migliorare se stesso, a quanto dice; ed essendo stato trovato di notte addormentato in una baracca è stato arrestato e condotto la mattina successiva davanti all’assessore. L’assessore osserva con ragione che è deciso a farla finita con questo genere di cose, e che se io sono d’accordo che si faccia finita una buona volta con Will Fern, sarà felice di incominciare da lui.» «Senza dubbio», rispose la signora. «Fate un esempio di lui. L’inverno scorso, quando io introdussi fra gli uomini e i ragazzi del villaggio quegli innocenti divertimenti serali e feci mettere in musica certi versi perché potessero cantarli, quello stesso Fern, mi pare di vederlo, si toccò il cappello e disse:“Vi chiedo umilmente scusa, milady, ma non sono io forse un po’ diverso da una ragazzina?”. Me lo aspettavo, naturalmente; da quella classe di persone chi può attendersi altro fuorché insolenza e ingratitudine? Ma comunque questa non è la questione. Sir Joseph, fate un esempio di lui.» «Hem…», tossì Sir Joseph. «Signor Fish, se volete farmi la cortesia di ascoltarmi…» Il signor Fish immediatamente prese la penna e scrisse sotto dettatura di Sir Joseph: Personale. Mio caro signore, vi sono molto riconoscente per la vostra cortesia nella questione del nominato William Fern, sul conto del quale sono dolente di aggiungere che non posso dire niente di favorevole. Io mi sono costantemente considerato sotto l’aspetto di suo amico e padre, ma sono stato ricambiato (e, sono dolente di dirlo, è una cosa frequente), con ingratitudine e con una costante opposizione ai miei progetti. Quell’uomo è uno spirito turbolento e ribelle. Il suo carattere non sopporta l’indagine. Niente riesce a convincerlo a esser felice quando potrebbe esserlo. In queste condizioni mi sembra, confesso, che quando egli apparirà davanti a voi come voi mi informate che ha promesso di fare domani nel corso della vostra inchiesta, e credo che fino a questo punto si possa aver fiducia in lui, la sua condanna a una breve pena per reato di vagabondaggio costituirebbe un servizio reso alla società e sarebbe un esempio salutare in un paese nel quale – nell’interesse di coloro che sono, anche nelle circostanze più avverse, amici e padri del povero, non meno che nell’interesse di quella stessa classe che si può chiamare in

generale mal guidata – gli esempi sono grandemente necessari. Credetemi…, ecc. «Si direbbe», osservò Sir Joseph, dopo aver firmato questa lettera e mentre il signor Fish la stava sigillando, «che tutto questo davvero sia stato disposto dall’alto. Alla fine dell’anno, quando chiudo i miei conti e faccio il mio bilancio, lo faccio anche con William Fern.» Trotty, il quale da un pezzo aveva avuto una ricaduta ed era in uno stato d’animo molto depresso, si fece avanti con una faccia inquieta per prendere la lettera. «Con molti saluti e ringraziamenti», disse Sir Joseph. «Aspettate.» «Aspettate», fece eco il signor Fish. «Avrete forse sentito», disse Sir Joseph, col tono di un oracolo, «certe osservazioni che ho formulato concernenti il solenne periodo di tempo al quale siamo arrivati e il dovere che incombe su noi di sistemare i nostri affari e di essere preparati. Avete osservato che io non cerco una protezione nella mia posizione superiore nella società, ma che il signor Fish, quel signore là, ha un libretto di assegni a portata di mano ed è qui in realtà per mettermi in grado di voltare una pagina perfettamente nuova e di entrare nell’epoca che ci sta dinanzi coi conti in ordine. Ora, amico mio, potete voi mettervi le mani sul cuore e dire che anche voi vi siete preparato per l’anno nuovo?» «Ho paura, signore», balbettò Trotty guardandolo umilmente, «di essere un poco, un po’ indietro col mondo.» «Indietro col mondo!», ripeté Sir Joseph Bowley, con un tono terribilmente netto. «Ho paura, signore», balbettò Trotty, «che ci sia una questione di dieci o dodici scellini dovuti alla signora Chickenstalker…» «Alla signora Chickenstalker», ripeté Sir Joseph con lo stesso tono di prima. «È una bottega, signore», esclamò Toby, «dove si vende di tutto. E c’è anche… un po’ di denaro a titolo di pigione. È pochissimo, signore, lo so che non dovrei avere questo debito, ma davvero abbiamo passato dei tempi molto duri.» Sir Joseph guardò la moglie, poi il signor Fish, poi Trotty, uno dopo l’altro, dando un’occhiata circolare per ben due volte; poi fece un gesto di disperazione con ambe le mani insieme, come se rinunciasse interamente ad occuparsi della cosa. «Come può un uomo, anche se appartiene a questa razza imprevidente e priva di praticità, un vecchio, un uomo incanutito, guardare in faccia l’anno nuovo mentre i suoi affari sono in una simile condizione? Come può stendersi sul letto la sera e alzarsi di nuovo la mattina e… ecco», disse, voltando le spalle a Trotty, «prendete la lettera, prendete la lettera.» «Vorrei con tutto il

cuore che non fosse così», disse Trotty, ansioso di scusarsi. «Ma abbiamo avuto tempi molto duri.»Poiché Sir Joseph continuava a ripetere «prendete la lettera, prendete la lettera», il signor Fish non solo diceva la stessa cosa, ma aggiungeva alla richiesta una forza supplementare spingendo il portatore verso l’uscio, non gli rimaneva altro da fare se non inchinarsi e lasciare quella casa. E quando fu in strada, il povero Trotty si tirò più giù sulla testa il suo vecchio cappello logoro per celare il dispiacere che provava per non essere in grado di mettere un piede ben fermo nell’anno nuovo. Non sollevò neppure il cappello per guardare in su verso la torre campanaria quando, sulla via del ritorno, si trovò di nuovo vicino alla vecchia chiesa. Si fermò un momento per abitudine e si rese conto che stava facendosi buio e che la guglia si alzava al di sopra di lui indistinta e appena visibile nell’aria nebbiosa. Si rese conto pure che le campane erano sul punto di suonare e che esse suonavano nella sua immaginazione in quel momento come voci nelle nuvole; ma questo non fece che spingerlo ad affrettarsi ancor di più per consegnare la lettera dell’assessore e allontanarsi prima che cominciassero, perché temeva di sentirle ritmare «amici e padri, amici e padri», sullo stesso ritmo che avevano avuto l’ultima volta. Pertanto Trotty eseguì la sua commissione con tutta la velocità possibile e partì al trotto verso casa. Ma fosse il suo passo, che nella strada era a dir poco un passo incerto, o il suo cappello che non contribuiva a diminuire quella incertezza, in un batter d’occhio trottò contro qualcuno e fu respinto barcollante in mezzo alla via. «Vi chiedo scusa», disse Trotty cavandosi il cappello con grande confusione e, tra questa e la fodera lacera, fu come se la propria testa si riducesse a qualche cosa di simile a un alveare. «Spero di non avervi fatto male.» Quanto a far male a chicchessia, Toby era certo un tale Sansone da evitare che le probabilità fossero piuttosto che colui che s’era fatto male fosse lui stesso. E in realtà era volato in mezzo alla strada come una piuma. Però aveva una così alta opinione della sua forza che si preoccupava veramente dell’altra persona, tanto da tornare a dire: «Spero di non avervi fatto male». L’uomo contro il quale aveva urtato, un tipo abbronzato dal sole, muscoloso, dall’aspetto campagnolo, coi capelli brizzolati e il mento ispido, lo guardò per un momento come se lo sospettasse di parlare per celia. Essendosi convinto della sua buona fede, rispose: «No, amico mio, non mi avete fatto male». «E neanche alla

bambina, spero», disse Trotty. «Neanche alla bambina», replicò l’uomo. «Vi ringrazio molto.» Nel dir così, pose gli occhi su una bimba piccola che portava in braccio addormentata e coprendole il volto con l’estremità del misero fazzoletto che portava intorno al collo riprese lentamente la sua strada. Il tono nel quale aveva detto «vi ringrazio molto» penetrò fino in fondo al cuore di Trotty. Quell’uomo era così depresso e indolenzito e così infangato dal viaggio e aveva un aspetto così sperduto e strano, che per lui era un conforto di essere in grado di ringraziare un’altra persona, fosse pure per una piccolezza. Toby si fermò a seguirlo con lo sguardo, mentre si allontanava stancamente, col braccio della bambina intorno al collo. Cieco a tutto il resto della strada, Trotty rimaneva a guardare quella figura con le scarpe consunte, ridotte ad essere addirittura ombre e spettri di scarpe, con rozze ghette di cuoio, con un vestito ordinario e un vecchio cappello a larga tesa, nonché il braccio della bambina che gli stava intorno al collo. Prima di confondersi coll’oscurità, il viandantesi fermò e data un’occhiata in giro, vedendo Trotty che era rimasto fermo, parve indeciso se doveva tornare indietro o proseguire. Dopo aver fatto prima una cosa e poi l’altra, tornò indietro e Trotty gli mosse incontro. «Forse potete dirmi», disse l’uomo con un vago sorriso, «e sono certo che se potete dirmelo me lo direte, e preferisco chiederlo a voi che a chiunque altro, dove abita l’assessore Cute?» «Qui vicino», replicò Toby. «Vi mostrerò ben volentieri la sua casa.» «Dovevo presentarmi a lui in un altro luogo domani», disse l’uomo accompagnandosi a Toby, «ma mi sento a disagio sotto il sospetto che grava su di me, e voglio liberarmene ed essere libero di andare a cercare di guadagnarmi il pane non so dove. Così forse mi perdonerà se mi presento a casa sua stasera.» «Non è possibile», disse Toby trasalendo, «che il vostro nome sia Fern!» «Eh?», gridò l’altro, volgendosi verso di lui stupefatto. «Fern, Will Fern», disse Trotty. «Sì, questo è il mio nome», replicò l’altro. «Ebbene, in tal caso», gridò Trotty, prendendolo per il braccio e guardandosi cautamente attorno, «per amor del cielo non andate da lui, non andate da lui! Lui la farà finita con voi, com’è vero che voi siete al mondo. Su, venite con me per questo vicolo, e vi spiegherò quello che voglio dire. Non andate da lui.» La sua nuova conoscenza lo guardò come se pensasse che fosse diventato matto. Tuttavia continuò a rimanere in sua compagnia. Quando furono certi di non essere osservati, Trotty gli disse quello che sapeva,

quello che avevano detto di lui, e tutto il resto. Il protagonista della sua storia l’ascoltò con una calma che lo sorprese, senza contraddirlo né interromperlo neppure una volta. Di quando in quando faceva un cenno col capo, più per confermare la storia vecchia e frusta, che per contraddirla; e un paio di volte spinse indietro il cappello e si passò la mano lentigginosa su una fronte dove ogni solco che vi era tracciato sembrava riprodurne in piccolo l’immagine; ma non fece altro. «Nelle linee generali, è abbastanza vero», disse. «Qua e là potrei forse separare la farina dalla crusca, ma lasciamo andare. A che serve? Per mia disgrazia, sono andato contro i suoi piani, ma non potevo fare altrimenti. Domani tornerei a fare lo stesso. Quanto al nostro carattere, quei signori si mettono a cercare e scrutare e spiare, per vedere la nostra immagine senza un’ombra o una macchia, ma senza mai darci una sola parola buona. Va bene, io spero che non perdano la loro reputazione così facilmente come la perdiamo noi, perché altrimenti è ben povera la loro vita e non vale la pena di essere vissuta. Quanto a me, con questa mano», e la stese dinanzi a sé, «non ho mai preso nulla che non fosse mio, né la ho mai tratta indietro dal lavoro, per quanto duro o mal pagato fosse. Chi è in grado di negare questo, lo autorizzo a tagliarmela. Ma quando il lavoro non basta a mantenere una creatura umana; quando la mia vita è così misera che sento la fame quando sono fuori e quando sto in casa; quando vedo che tutta la mia vita di lavoro comincia in questo modo, continua in questo modo e finisce in questo modo, senza una possibilità di cambiamento, allora dico ai signori: “State lontani da me, lasciate in pace la mia capanna. La mia porta è già abbastanza scura, senza che voi veniate ad oscurarla di più. Non cercate di me, perché venga nel parco ad aiutarvi a montare uno spettacolo quando c’è un genetliaco, oppure un bel discorso, o altre cose del genere. Recitate le vostre commedie e fate i vostri giochi senza di me, e buon pro vi faccia, e divertitevi. Noi non abbiamo niente in comune, e io voglio essere lasciato in pace”.» Vedendo che la bambina che portava in braccio aveva aperto gli occhi e si stava guardando attorno meravigliata, si frenò abbastanza da poterle mormorare in un orecchio una parola o due ingenuamente scherzose, e la mise in piedi a terra accanto a sé. Poi avvolgendosi come un anello intorno all’indice calloso una delle lunghe trecce di lei, mentre essa si aggrappava ai suoi calzoni impolverati, disse a Trotty: «Io non sono di

natura un uomo duro; anzi, credo di essere un uomo facile a contentare. Non voglio male a nessuno di loro. Voglio soltanto vivere come una creatura dell’Onnipotente; e siccome non vivo e non posso vivere in questo modo, c’è un abisso tra me e quelli che lo possono. Ce ne sono altri, come me, ed è più facile contarli per centinaia e per migliaia che per unità». Trotty sapeva che così dicendo diceva la verità, e scosse la testa per esprimere questa certezza. «In questo modo», disse Fern, «mi sono fatto una cattiva reputazione e ho paura che non sia probabile che me ne faccia una migliore. Essere in collera non è conforme alla legge e io sono in collera, benché sa il Cielo se non preferirei essere di buon umore se potessi. Basta, non so se questo assessore potrebbe farmi molto male mandandomi in prigione; ma siccome non ho un amico che possa dire una buona parola in mio favore, potrebbe farlo; e voi vedete…», e qui accennò in giù col dito, verso la bambina. «Ha un bel visino», disse Trotty. «Davvero», replicò l’altro a voce bassa, volgendolo dolcemente in alto con tutte e due le mani verso il suo e guardandolo fisso. «Anche io l’ho pensato molte volte. Ho pensato così quando il mio focolare era molto freddo e la mia dispensa molto vuota. Ho pensato così l’altra notte quando siamo stati arrestati come due ladri; ma loro, loro non dovrebbero mettere troppo spesso quel visino a dura prova, non è vero, Lilian? Questo davvero non è giusto.» Abbassò talmente la voce e la guardò con un’aria così severa e strana, che Toby, per indirizzare altrove i suoi pensieri, gli chiese se sua moglie era viva. «Non ho mai avuto moglie», rispose l’altro crollando il capo. «Questa è figlia di mio fratello, ed è orfana. Ha nove anni, anche se voi difficilmente potrete crederlo. Ma in questo momento è stanca ed esausta. Avrebbero provveduto per lei – all’ospizio, ventotto miglia distante dal luogo dove abitiamo – tra quattro mura (come provvidero per il mio vecchio padre quando non fu più capace di lavorare; ma lui non diede fastidio per molto tempo). Io però ho preferito prenderla con me e da allora in poi ha sempre vissuto con me. Sua madre in passato aveva un’amica qui a Londra. Stiamo cercando di trovarla e anche di trovar lavoro; ma la città è grande. Non importa. Vuol dire che avremo più spazio per passeggiare, Lilly.» Rispondendo allo sguardo della bambina con un sorriso che fece intenerire Toby più di quanto non avrebbe fatto il pianto, gli strinse la mano. «Non so neanche il vostro nome», disse, «ma vi ho aperto liberamente il mio cuore perché vi

sono riconoscente e ho ragione di esserlo. Seguirò il vostro consiglio e mi terrò alla larga da questo…» «Giudice», suggerì Toby. «Ah», disse lui, «da questo giudice, se questo è il nome che gli danno, e domani proveremo se c’è la possibilità di trovare una fortuna un po’ migliore in qualche posto nei pressi di Londra. Buona notte e buon anno.» «Un momento!», gridò Trotty, prendendogli la mano, mentre egli allentava la stretta. «Un momento! L’anno nuovo non sarebbe mai felice per me se ci separassimo in questo modo. L’anno nuovo non potrebbe mai essere felice per me se vedessi la bambina e voi andare vagando senza saper dove e senza un tetto per proteggervi. Venite a casa con me. Sono un poveruomo, e abito in un povero luogo, ma posso alloggiarvi per una notte senza accorgermene. Venite a casa con me, su. La porterò io», gridò Trotty sollevando la bambina. «Com’è carina! Io posso portare un peso venti volte più grande del suo, senza neanche rendermi conto di portarlo. Ditemi se cammino troppo in fretta per voi. Io sono molto svelto, lo sono sempre stato.» Trotty disse questo, mentre faceva almeno sei dei suoi passi di trotto per uno che ne faceva il suo stanco compagno, e con le gambe sottili che gli tremavano sotto il peso che portava. «È così leggera», disse Trotty, trottando nel parlare non meno che nell’andare, perché non poteva accettare di essere ringraziato e temeva una pausa, anche di un momento, «leggera come una piuma! Più leggera d’una penna di pavone, molto più leggera. Ecco qua, da questa parte. Si svolta alla prima cantonata a destra, zio Will, si passa la pompa, poi sempre diritto fino al vicolo a sinistra proprio di fronte alla bettola. Ecco qua, da questa parte. Attraversate, zio Will, e fate attenzione a quel venditore di pasticci all’angolo. Ecco qua, da questa parte. Giù per di qua, zio Will, fino alla porta nera dove c’è “T. Veck, facchino pubblico”, scritto su un pezzo di cartone. Ecco qua, da questa parte, ed eccoci qua, mia cara Meg, a farti una sorpresa.» Con queste parole Trotty, che non aveva più fiato, depositò la bambina in mezzo al pavimento davanti a sua figlia. La piccola visitatrice diede un’occhiata a Meg e non trovando in quel viso niente che suscitasse i suoi dubbi, anzi trovando in tutto quello che ci vedeva un motivo di fiducia, le corse tra le braccia. «Ecco qua, da questa parte», gridò Trotty, correndo intorno alla stanza con un affanno che si udiva facilmente. «Qui, zio Will! Guardate, c’è il fuoco; perché non venite vicino al fuoco? Oh, qua, da questa parte. Meg, mio tesoro, dov’è il

ramino? Eccolo, e lo facciamo andare, e bollirà in un batter d’occhio.» Nel corso di quel suo disordinato galoppo Trotty aveva veramente trovato il ramino in un angolo qualunque e ora lo pose sul fuoco, mentre Meg, collocando la bambina a sedere in un angolo riscaldato, le si inginocchiò davanti sul pavimento, le tolse le scarpe e le asciugò con un panno i piedi bagnati. Sì, e nel far questo rise anche verso Trotty in un modo così piacevole e così gaio, che Trotty avrebbe voluto darle la sua benedizione lì dove essa si trovava in ginocchio, giacché nel momento in cui erano entrati l’aveva vista seduta accanto al fuoco in lacrime. «Andiamo, papà», disse Meg, «mi pare che stasera tu sia impazzito. Non so che cosa ne direbbero le campane. Questi poveri piedini, come sono freddi!» «Oh, ora sono più caldi»,esclamò la bambina, «ora sono proprio caldi.» «No, no», disse Meg, «non li abbiamo strofinati neppure la metà di quanto è necessario. Abbiamo tanto da fare, tanto da fare. E quando avremo finito con loro daremo una spazzolata a quei capelli umidi e quando anche questo sarà fatto riporteremo un po’ di colorito su quel povero visino pallido con un po’ d’acqua fresca; e quando questo sarà fatto saremo così allegri e così vispi e così felici!» La bambina scoppiando in singhiozzi le gettò le braccia al collo, accarezzò con la mano la guancia e disse: «Oh, Meg, oh, cara Meg!». La benedizione di Toby non avrebbe potuto fare più di questo, e chi avrebbe potuto fare di più? «Sì, papà», gridò Meg dopo una pausa. «Eccomi qua, mia cara», disse Trotty. «Signore Iddio!», esclamò Meg. «È pazzo per davvero. Ha messo la cuffietta di questa cara bambina sul ramino e ha attaccato il coperchio dietro la porta.» «Ma non sono stato io che l’ho fatto, amore mio», disse Trotty, riparando frettolosamente l’errore. «Meg, mia cara…» Meg guardò nella sua direzione e vide che egli si era collocato con una complicata manovra dietro la sedia del loro ospite, dove con molti gesti misteriosi teneva sollevato il mezzo scellino che aveva guadagnato. «Ho visto», disse Trotty, «quando stavo entrando, mia cara, che c’era una mezza oncia di tè depositata in qualche posto sulla scala e sono quasi sicuro che c’era anche un pezzo di pancetta. Siccome non mi ricordo dove erano esattamente, andrò da me a cercar di trovarli.» Con questo artificio impenetrabile, Toby si ritirò per andare a comprare a contanti dalla signora Chickenstalker le vettovaglie di cui aveva parlato e tornò indietro immediatamente, facendo finta di non essere riuscito a trovarle subito

nel buio. «Ma eccole qui, finalmente», disse Trotty, mettendo in mostra la roba per il tè. «Tutto a posto. Ero quasi sicuro che si trattava di tè e di lardo, e così è. Meg, mio tesoro, se tu vuoi fare il tè mentre il tuo indegno padre fa arrostire la pancetta, saremo pronti immediatamente. È una circostanza curiosa», disse Trotty, continuando a cucinare con l’aiuto della forchetta per tostare, «curiosa, ma ben nota ai miei amici, che a me personalmente non piace molto né il lardo né il tè. Mi fa piacere di vedere che altra gente se li goda», disse Trotty parlando a voce molto alta per ben imprimere il fatto nella mente del suo ospite, «ma per quanto mi riguarda, sono cibi che non mi piacciono per niente.» Tuttavia Trotty fiutava il profumo della pancetta che friggeva come se quel profumo gli fosse piaciuto; e quando versò l’acqua bollente nella teiera, guardò amorosamente nella profondità di quel piccolo calderone e permise che il vapore fragrante gli si arricciasse intorno al naso e gli avvolgesse la testa e la faccia in una fitta nuvola. Peraltro, nonostante questo, non mangiò né bevve tranne un bocconcino piccolo da principio per salvare la forma. Pareva che lo mangiasse con piacere infinito, ma invece dichiarò che non lo interessava affatto. No; l’occupazione di Trotty era di veder mangiare e bere Will Fern e Lilly, ed era anche l’occupazione di Meg. Né mai gli spettatori di un grande pranzo pubblico o di un banchetto di Corte provarono altrettanto piacere nel veder banchettare qualchedun’ altro, anche se si trattava di un monarca o di un papa, quanto ne provarono questi due stando a guardare, quella sera. Meg sorrideva a Trotty e Trotty rideva a Meg. Meg scuoteva la testa e fingeva di battere le mani come se avesse voluto applaudire Trotty; Trotty col linguaggio dei muti cercava di far comprendere a Meg racconti inintelligibili del come e quando e dove aveva trovato i loro ospiti; ed erano felici, molto felici. «Benché»,pensòTrottymestamente,guardandoilvisodiMeg,«vedoche quel fidanzamento è rotto.» «Ora vi dirò una cosa», disse Trotty dopo il tè. «La piccina dorme con Meg, lo so.» «Con la buona Meg», gridò la bambina accarezzandola, «con Meg.» «Proprio così», disse Trotty; «e io mi domando se non ha voglia di dare un bacino al padre di Meg. Il padre di Meg sono io.» Trotty apparve pienamente felice quando la bambina gli venne timidamente incontro e dopo avergli dato un bacio tornò a rifugiarsi presso Meg. «È intelligente come Salomone», disse Trotty. «Ecco qua, da questa parte… ma no, non voglio dire questo. Che cosa

stavo dicendo, Meg, mio tesoro?» Meg guardò il loro ospite che si appoggiava sulla sua sedia, e distogliendo il viso da quello di lei, accarezzava la testa della bambina che le stava mezzo nascosta in grembo. «Ma certo», disse Trotty, «ma certo. Non so che cosa mi passa per la testa, stasera. Mi accorgo di avere le idee un po’ confuse. Will Fern, voi verrete con me. Siete stanco morto e non ne potete più dal bisogno di riposarvi. Venite via con me.» L’uomo continuava a giocare coi ricci della bambina sempre curvo sulla sedia di Meg e sempre volgendo altrove il viso. Non parlava, ma nelle sue ruvide dita che arricciavano e tornavano a liberare i capelli biondi della bambina c’era una eloquenza che diceva tutto. «Sì, sì», disse Trotty, rispondendo inconsciamente a ciò che vedeva espresso nel viso di sua figlia. «Prendila con te, Meg, e mettila a letto, brava. Ora, Will, vi farò vedere dove riposerete voi. Il posto non è molto bello, è soltanto una mangiatoia; ma avere una mangiatoia, dico sempre io, è uno dei grandi vantaggi di abitare in una scuderia e finché questa rimessa e questa stalla non troveranno un inquilino migliore, noi viviamo qui a poco prezzo. Laggiù c’è molto fieno morbido che appartiene a un vicino, pulito quanto possono renderlo pulito le mani di Meg. Allegro, non vi lasciate andare, bisogna sempre avere un cuore nuovo per l’anno nuovo.» La mano che aveva abbandonato i capelli della bambina era caduta tremando in quella di Trotty, cosicché Trotty, sempre parlando senza interruzione, lo guidò con non minore tenerezza e facilità che se lui stesso fosse stato un bambino. Tornando dinanzi a Meg ascoltò per un istante alla porta della sua cameretta, che era una stanza adiacente. La bambina stava mormorando una semplice preghiera prima di mettersi a dormire, e quando si ricordò il nome di Meg, «cara, cara», così suonarono le sue parole, Trotty la sentì fermarsi e chiedere quale era il nome di lui. Passò un po’ di tempo prima che quel piccolo vecchio stupido potesse decidersi ad attizzare il fuoco e a tirare la sua sedia vicino al focolare. Ma quando lo ebbe fatto e ebbe smoccolato la candela, si levò di tasca il giornale e cominciò a leggere. Sulle prime sbadatamente e saltando in su e in giù per le colonne, ma dopo poco con un’attenzione seria e attristata. Giacché quel terribile giornale indirizzava di nuovo i pensieri di Trotty nel canale che avevano preso per tutta la giornata e che gli avvenimenti di questa avevano così nettamente delineato. Il suo interesse per i due viandanti aveva sviato in un altro senso i suoi pensieri e in un senso

momentaneamente più felice; ma ora, nel trovarsi nuovamente solo e nel leggere dei delitti e delle violenze del popolo, ripiombò nel suo stato anteriore. In queste condizioni di spirito gli cadde sott’occhio la notizia, e non era la prima che avesse letta, di una donna che aveva colle sue mani disperate tolto la vita non solo a se stessa, ma al suo bambino: delitto così terribile e così ripugnante per l’anima sua, tutta piena di amore per Meg, che lasciò cadere il giornale e si appoggiò indietro sulla sedia inorridito. «Snaturata e crudele», gridò Toby, «snaturata e crudele. Soltanto gente che sia cattiva nel cuore, nata cattiva, che non si sa perché sia su questa terra, è capace di compiere azioni simili. È troppo vero quello che ho sentito oggi, troppo giusto, troppo ampiamente provato. Siamo malvagi.» Le campane risposero a quelle parole così subitaneamente, con uno scoppio così forte, chiaro e sonoro, che sembrava quasi che il bronzo colpisse lui nella sua sedia. E che cosa dicevano mai? «Toby Veck, Toby Veck, stiamo aspettandoti, Toby, Toby Veck, Toby Veck, stiamo aspettandoti, Toby. Vieni a vederci, vieni a vederci, trascinatelo da noi, trascinatelo da noi, non dategli tregua, non dategli tregua, dategli il sonno, spezzatene il sonno, Toby Veck, Toby Veck, la porta è spalancata, Toby, Toby Veck, Toby Veck, la porta è spalancata», e poi tornavano violentemente alla loro impetuosa tensione, risuonando perfino nei mattoni e nell’intonaco delle pareti. Toby ascoltava. Chi lo avrebbe mai pensato? Il suo rimorso per essere fuggito via da loro quel pomeriggio… No, no, niente di tutto questo, di nuovo e di nuovo una dozzina di volte, «non gli dar tregua, non gli dar tregua, trascinalo da noi, trascinalo da noi», una cosa da assordare tutta la città. «Meg», disse Trotty sottovoce, bussando alla sua porta, «senti qualche cosa?» «Sento le campane, papà, suonano molto forte stanotte.» «Dorme?», disse Toby, trovando così un pretesto per dare un’occhiata nella stanza. «Così pacifica e felice! Però non posso lasciarla, papà, guarda come mi tiene la mano.» «Meg», mormorò Trotty, «ascolta le campane.» Essa ascoltò, col viso sempre rivolto verso di lui, senza che quel viso si mutasse affatto. Non le capiva. Trotty si ritirò, riprese il posto accanto al fuoco e una volta di più rimase in ascolto da solo. E vi rimase per un certo tempo. Era insopportabile; la loro energia era tremenda. «Se la porta del campanile è veramente aperta», disse Toby mettendo da parte in fretta il grembiule, ma senza darsi pensiero del cappello, «che

cosa mi impedisce di salire nella guglia a vedere? Se è chiusa, son contento così, mi basta.» Mentre sgusciava fuori silenziosamente in strada, era abbastanza sicuro di trovarla chiusa a chiavistello, giacché quella porta la conosceva bene e l’aveva vista aperta tanto di rado che in tutto non poteva contare più di tre volte. Era un portale con un arco basso sporgente fuori della chiesa, in un angolo scuro dietro una colonna e aveva tali grandi inchiavardature di ferro e una serratura così mostruosa che c’era più ferro e serratura che porta. Ma quale non fu la sua meraviglia quando, arrivando alla chiesa a testa nuda e mettendo la mano in quest’angolo scuro, non senza un certo sospetto che quella mano potesse essere improvvisamente afferrata e non senza una certa propensione a ritirarla indietro, trovò che la porta, la quale si apriva verso l’esterno, era in realtà socchiusa…Nella sorpresa del primo momento, ebbe l’idea di tornare indietro e di procurarsi un lume o un compagno; ma il coraggio gli tornò immediatamente e prese la decisione di salire da solo. «Che cosa c’è da aver paura?», disse Trotty. «È una chiesa; e poi potrebbero esserci i campanai e aver dimenticato di chiudere la porta.» Così entrò camminando a tastoni come un cieco, perché l’oscurità era profonda, e non meno profondo il silenzio, giacché le campane non suonavano più. La polvere della strada era stata trasportata dal vento in quell’angolo ed era rimasta ammonticchiata così da rendere il pavimento tanto soffice e vellutato al piede, che anche in questo c’era qualche cosa di strano. La scala stretta era tanto vicina alla porta che egli inciampò sul primo scalino; e poiché urtando nella porta col piede e spingendola con forza all’indietro l’aveva fatta chiudere, non riuscì più ad aprirla. Questa però era una ragione di più per salire. Trotty trovò la strada a tastoni e continuò su, su, in giro, in giro, e sempre più su, sempre, sempre più in alto. Non era una scala dove fosse piacevole procedere a tastoni. Era talmente bassa e stretta che la mano di lui veniva sempre in contatto con qualche cosa e spesso sentiva qualcosa di simile a una figura umana o spettrale diritta in piedi che si scostava per lasciarlo passare senza essere scoperta, ed egli accarezzava all’insù la parete liscia cercandone la faccia e all’ingiù cercandone i piedi, mentre un brivido gli passava per tutto il corpo. In due o tre punti una porta o una nicchia interrompevano la monotonia della superficie; e allora quel vuoto sembrava largo come la chiesa tutta intera ed egli aveva la

sensazione di essere sull’orlo di un abisso e di stare per precipitarvi dentro a capofitto, finché non trovava di nuovo il muro. E lo stesso, su, su, su; gira, gira, gira; e su, su, su; più in alto, più in alto, più in alto! Finalmente l’atmosfera rinchiusa e soffocante cominciò a farsi più fresca. Poco dopo cominciò a tirar vento e ancora un po’ più tardi a soffiare con tanta forza che gli riusciva difficile tenersi in piedi. Arrivò a una finestra ad arco nella torre, con un davanzale che gli giungeva fino al petto; e afferrandolo strettamente poté guardare in giù, verso i tetti delle case,i camini che fumavano, le chiazze di luce verso il posto dove probabilmente Meg stava domandandosi dove fosse andato e magari chiamandolo; tutto questo ravvolto in una nuvola di nebbia e di oscurità. Questa era la cella campanaria dove venivano i campanai. Egli aveva afferrato una delle corde che pendevano attraverso aperture nel tetto di quercia. Sulle prime trasalì perché gli parve che fosse fatta di capelli, poi tremò all’idea di svegliare la grossa campana. Le campane erano appese più in alto; e verso l’alto Trotty, come se fosse stregato o se volesse ubbidire all’incanto che si era impadronito di lui, continuò a salire a mezzo di una scala a pioli con molta fatica, perché la salita era ripida e il piede non aveva un appiglio troppo sicuro. Sempre più in alto, arrampicandosi penosamente, sempre più su, finché ascendendo attraverso il pavimento e fermandosi colla testa proprio al di sopra delle assi di questo, si trovò in mezzo alle campane. Era quasi impossibile vedere le grandi sagome di queste nell’oscurità; però lì stavano, scure e mute. Una pesante sensazione di paura e di solitudine si impadronì immediatamente di lui, mentre si arrampicava in questo nido aereo di pietra e di metallo. La testa gli cominciò a girare turbinosamente. Rimase un istante in ascolto, e poi urlò forte «allò». Il suono venne lugubremente prolungato dall’eco. Stordito, colla mente confusa, senza fiato e pieno di paura, Toby si guardò vagamente intorno e sprofondò nell’incoscienza.

Terzo Quarto Nere sono le nuvole che si accumulano e agitate le acque profonde allorché il Mare del Pensiero, destandosi da una bonaccia, restituisce i suoi morti. Sorgono strani e terribili mostri, in una resurrezione prematura e imperfetta; le varie parti e le varie linee di cose differenti sono congiunte e commiste a caso, e quando e come e attraverso quali gradi meravigliosi ciascuna di esse si separa dall’altra e ciascun senso e ciascun obbiettivo della mente riprende la sua forma abituale e torna alla vita, questo nessuno può dirlo, anche se ognuno racchiude ogni giorno in sé questo Grande Mistero. Così, quando e come l’oscurità della guglia

nera come la notte si cambiò in una luce splendente, quando e come la torre solitaria fu popolata da una miriade di figure, quando e come quelle parole sussurrate «non dategli pace», che avevano echeggiato monotone nel suo sonno o svenimento che fosse, divennero una voce che esclamava alle orecchie risvegliate di Trotty «spezzategli il sonno»; quando e come cessò di avere un’idea nebulosa e confusa che queste cose esistevano e ne accompagnavano una quantità di altre che non esistevano; non vi è modo di dire. Ma, desto e in piedi su quelle stesse assi sulle quali poco prima era stato disteso, egli vide questa visione di folletti. Vide la torre sulla quale i suoi passi lo avevano portato come per forza di incantesimo tutta piena di una folla di fantasmi e di spiritelli, creature fiabesche delle campane. Li vide saltare, volare, gettarsi in giù, sgorgar fuori senza interruzione dalle campane; li vide attorno a sé sul pavimento; se li vide sopra nell’aria che scivolavano verso di lui lungo le corde, che lo guardavano dall’alto delle travi massicce cinte di ferro, che occhieggiavano verso di lui attraverso le fessure e i buchi nel muro, si allontanavano da lui in cerchi sempre più larghi, come quelli che fa l’acqua quando fa posto a una grossa pietra che vi piomba dentro all’improvviso. Ne vide di tutti gli aspetti e di tutte le forme. Ne vide brutti, belli, deformi, squisitamente formati; ne vide giovani e ne vide vecchi; ne vide gentili e ne vide crudeli, ne vide giocondi e ne vide sinistri; li vide danzare e li sentì cantare, li vide strapparsi i capelli e li sentì lamentarsi. Li vide riempire l’aria. Li vide venire e andare senza posa, li vide lanciarsi verso il basso e puntare verso l’alto, volteggiare lontani, appollaiarsi così vicini a lui tanto da poterli toccare, tutti irrequieti e tutti in preda a una violenta attività. La pietra, i mattoni, la calcina, le tegole divennero trasparenti per lui come erano per loro. Li vide dentro le case, indaffarati accanto ai letti dei dormienti; li vide confortare le persone nei loro sogni, li vide percuoterle con cordepiene di nodi, li vide gridare nelle loro orecchie e li vide eseguire sui loro cuscini le più soavi musiche; li vide rallegrare alcuni col canto degli uccelli e il profumo dei fiori, e li vide far balenare facce spaventose sul riposo agitato di altri, da specchi fatati che portavano in mano. Vide queste creature, non solo tra gli uomini addormentati ma anche tra quelli desti, occupate in atti contrastanti esibendo le nature più opposte; ne vide uno agitare innumerevoli ali per accrescere la propria velocità e un

altro caricarsi di catene e di pesi per diminuire la propria. Ne vide alcuni mettere avanti le lancette degli orologi, altri metterle indietro, altri infine tentare di fermare l’orologio del tutto. Li vide presenti qua a una cerimonia nuziale e là a un funerale, presenti a una elezione in questa camera e a un ballo in quell’altra, dovunque in un movimento irrequieto e instancabile. Stupefatto da quell’esercito di figure mutevoli e straordinarie non meno che dal fragore delle campane che durante tutto questo tempo stavano suonando, Trotty per sostenersi si afferrò a un pilastro di legno e volse il viso pallido in qua e in là con una meraviglia silenziosa e attonita. Mentre stava guardando, le campane si fermarono. Cambiamento istantaneo! Tutto lo sciame svanì; le loro forme si disciolsero, la loro velocità li abbandonò. Cercavano di volare, ma non riuscendovi morivano e si fondevano nell’aria. Non erano sostituiti da nuovi rinforzi. Uno che stava scivolando saltò giù abbastanza velocemente dalla superficie della campana più grande e ricadde in piedi, ma era morto e scomparso prima ancora di avere il tempo di volgersi attorno. Alcuni pochi, dell’ultimo gruppo, che aveva danzato nella torre, vi rimasero continuando ancora per un poco a intessere le danze; ma anche questi a ogni giro divenivano più indistinti, più scarsi e più deboli e ben presto scomparvero nello stesso modo degli altri. L’ultimo di tutti fu un gobbetto che si era ritirato in un angolo pieno di echi, dove girò e rigirò su se stesso e ondeggiò da solo per lungo tempo, dando prova di una tale perseveranza che alla fine si ridusse a non essere nulla più che una gamba, anzi, che un piede, prima di ritirarsi definitivamente; ma alla fine svanì e allora nella torre fu silenzio. Allora, e non prima, Trotty vide in ciascuna campana una figura barbuta, della statura e delle dimensioni della campana stessa. In un modo incomprensibile, figura e campana formavano una sola e medesima cosa gigantesca, grave e intenta a guardarlo con uno sguardo oscuro, mentre egli era come abbarbicato al terreno. Figure misteriose e tremende! Non si appoggiavano su niente; si ergevano nell’aria notturna della torre e le loro teste drappeggiate e incappucciate si fondevano col soffitto, immobili e spettrali. Spettrali e oscure, benché egli le vedesse per mezzo di una certa luce che emanava da loro stesse, giacché non ve n’era alcun’altra. E ognuna di esse teneva una mano inguantata sulla bocca di fantasma. Non poté sprofondarsi giù in fretta e furia attraverso l’apertura del pavimento, giacché era privo di

ogni facoltà di muoversi, altrimenti lo avrebbe fatto; anzi si sarebbe gettato a capofitto dalla cima della guglia, piuttosto che vedere quelle forme guardarlo con occhi capaci di destare e di scrutare, anche se le pupille fossero state rimosse. Ancora una volta, il terrore di quel luogo solitario e della notte agitata e paurosa che vi regnava lo toccò come la mano di uno spettro. Era lontano da ogni possibilità di soccorso. Tra lui e la terra sulla quale vivevano gli uomini, c’era quella lunga strada scura, tortuosa, piena di fantasmi. Era lassù, in alto; talmente in alto, che quando guardava gli uccelli che vi volavano di giorno gli venivano le vertigini, separato da tutta la brava gente che a quell’ora se ne stava tranquillamente in casa a dormire nel proprio letto. Tutto questo lo colpiva dandogli un senso di freddo, non come una riflessione, ma come una sensazione fisica. Nel frattempo i suoi occhi, i suoi pensieri e la sua paura erano tutti concentrati su quelle figure che lo guardavano, le quali, rese diverse da qualsiasi altra figura di questo mondo dalla profonda oscurità dell’ombra che le avvolgeva e le avviluppava, non meno che dal loro aspetto, dalla loro forma e da quel loro soprannaturale ondeggiare su in alto, nondimeno erano visibili altrettanto facilmente quanto le robuste sagome di quercia, traverse, travi, sbarre, erette lassù per sostenere le campane, e che nascondevano queste in una vera e propria foresta di legno lavorato, dalle cui intricate profondità, come se si fosse trattato di frammenti di legno morto tagliati per i loro scopi di fantasmi, continuavano a montare la loro scura e imperturbabile guardia. Una folata d’aria fredda e pungente passò lamentosa attraverso la torre, e quando si fu dileguata, la campana grande o il fantasma della campana grande parlò. «Chi è questo visitatore?», disse. La voce era bassa e profonda, e Trotty si immaginò che doveva risuonare anche nelle altre figure. «E io che credevo che le campane chiamassero il mio nome», disse Trotty, alzando la mano in atto di implorazione. «Non so perché sono qui o come ci sono venuto. Ho ascoltato le campane tutti questi anni, e spesso mi hanno rallegrato.» «Le avete ringraziate?», disse la campana. «Mille volte», gridò Trotty. «In che modo?» «Sono un pover’uomo», balbettò Trotty, «e non potevo ringraziarle altrimenti che con parole.» «Semprecosì?», chiese ilfantasma della campana.«Nonci avete mai fatto torto colle vostre parole?» «No», gridò Trotty vivacemente. «Non ci avete mai fatto torto malvagiamente, falsamente e ingiustamente colle vostre

parole?», proseguì il fantasma della campana. Trotty stava per rispondere «mai», ma si fermò e rimase confuso. «La voce del tempo», disse il fantasma, «grida all’uomo: va’ avanti! Il tempo esiste perché egli possa avanzare e migliorare, perché il suo valore sia più grande, più grande la sua felicità, migliore la sua vita, perché progredisca innanzi, verso quella meta che è nota a lui e che egli può vedere e che è stata fissata nel periodo nel quale il tempo e lui cominciarono a esistere. Epoche di oscurità, di malvagità e di violenza, sono venute e scomparse: milioni di persone hanno sofferto, hanno vissuto e sono morte per additare a lui la via che gli sta dinanzi. Chi cerca di farlo volgere indietro o di arrestarlo nel suo corso, ferma una macchina potente che stenderà morto l’intruso; e sarà morte più feroce e violenta per essersi dovuto fermare.» «Signore», disse Trotty, «io, per quanto so, non ho mai fatto questo, e se lo avessi fatto, sarebbe stato per pura disgrazia. Sono sicuro che non lo farei.» «Chi mette in bocca al tempo o ai suoi servitori», disse il fantasma della campana, «un grido di lamento per giornate che hanno avuto le loro prove e i loro insuccessi e ne hanno lasciato tracce profonde che anche un cieco può vedere – un grido che serve unicamente al tempo presente, che mostra agli uomini quanto è necessario il loro aiuto se esistono orecchi capaci di ascoltare dolore per quel passato – chi fa questo commette un torto. E tu hai fatto questo torto a noi, alle campane.» Il primo accesso di paura di Trotty era scomparso. Però egli, come avete visto, aveva nutrito verso le campane sentimenti di tenerezza e di gratitudine; e quando si sentì accusare di averle così gravemente offese, il suo cuore fu toccato da un senso di pentimento e di rimpianto. «Se sapeste», disse Trotty, stringendo insieme fortemente le mani, «ma forse lo sapete, se sapeste quanto spesso mi avete tenuto compagnia, quanto spesso mi avete sollevato quando ero disanimato, come siete state un divertimento per la mia figlioletta Meg (quasi l’unico che abbia mai avuto) quando sua madre morì ed essa e io rimanemmo soli, non mi portereste rancore per qualche parola precipitosa.» «Chi sente in noi campane una nota che esprima disprezzo o severità verso qualunque speranza, gioia, pena o dolore di una massa che ha tanti dolori; chi ci sente acconsentire a un credo qualsiasi che pesa le passioni e le affezioni umane così come pesa la quantità di cibo miserabile per il quale l’umanità può consumarsi e soffrire, fa torto a noi, e questo torto tu ce

l’hai fatto», disse la campana. «Davvero!», disse Trotty. «Oh, perdonatemi!» «Chi sente in noi l’eco dei tristi vermi della terra, di quelli che seppelliscono le anime umane dopo averle schiacciate e frantumate, mentre erano formate per salire più in alto di quanto questi vermi del tempo siano capaci di arrampicarsi o anche di concepire», proseguì il fantasma della campana, «chi fa questo, ci fa torto, e tu ci hai fatto torto.» «Senza intenzione», disse Trotty, «per pura ignoranza, senza intenzione!» «Infine, e sopra tutto», proseguì la campana, «chi volta le spalle alle persone cadute o sfigurate come lui stesso, chi le abbandona perché le considera vili e non ripercorre con un occhio pieno di pietà il precipizio senza parapetto attraverso il quale esse sono cadute dal bene, afferrando nella loro caduta qualche ciuffo e qualche frammento di quel suolo perduto e rimanendovi attaccate ancora nel momento di spirare nelle profondità dell’abisso per le ferite riportate nella caduta, fa torto al cielo e all’uomo, al tempo e all’eternità, e tu hai fatto questo torto.» «Abbiate pietà di me», gridò Trotty cadendo in ginocchio, «per l’amor di Dio.» «Ascolta», disse l’ombra. «Ascolta», gridarono le altre ombre. «Ascolta», disse una voce chiara e infantile, che a Trotty parve di riconoscere come se l’avesse sentita prima d’allora. In basso nella chiesa si udiva il suono indistinto dell’organo. Rinforzandosi gradatamente, la melodia ascese fino al tetto e riempì il coro e la navata e spandendosi sempre più salì sempre più in alto, sempre più in alto, destando cuori agitati entro le enormi masse di quercia, nel cavo delle campane, nelle porte ferrate, nelle scale di solida pietra, finché le pareti della torre furono insufficienti a contenerla, ed essa si disperse nel cielo. Non è meraviglia che il petto d’un vecchio non potesse contenere un suono così vasto e così potente. Esso esplose da quella debole prigione in uno scroscio di pianto e Trotty si coperse il viso con la mano. «Ascolta», disse l’ombra. «Ascolta», dissero le altre ombre. «Ascolta», disse la voce infantile. Un coro solenne di voci miste salì su per la torre. Era un canto molto lento e delizioso, una nenia funebre; e nell’ascoltarla Trotty udì che la sua figliola era tra quelli che cantavano. «È morta!», esclamò il vecchio. «Meg è morta. Il suo spirito mi chiama, lo sento.» «Lo spirito della tua figliola piange i morti e si unisce coi morti, con le speranze morte, le immaginazioni morte, i sogni morti della gioventù», replicò la campana, «ma essa vive. Impara tu dalla sua vita la verità vivente, impara dalla creatura che è più cara al tuo

cuore come i cattivi sono nati cattivi. Guarda ogni boccio e ogni foglia strappati a uno a uno dal più bello degli steli, e impara quanto può essere nudo e infelice. Seguila fin nella disperazione!» Ciascuna delle figure spettrali stese il braccio destro e additò verso il basso. «Lo spirito delle campane è il tuo compagno», disse la figura. «Va’. Esso sta dietro di te.» Trotty si volse e vide la bambina, la bambina che Will Fern aveva portato in strada, la bambina che appena pochi minuti prima Meg aveva vegliato addormentata.«L’hoportata iostesso, stasera»,disse Trotty,«conqueste braccia.» «Mostrategli ciò che egli chiama se stesso», dissero le cupe figure tutte insieme. La torre si aperse ai suoi piedi. Egli guardò in giù e poté vedere la forma di se stesso che giaceva in fondo schiacciata e immobile. «Non sono più vivo», gridò Trotty. «Morto!» «Morto!», dissero tutte insieme le figure. «Signore Iddio, e l’anno nuovo?» «È passato», dissero le figure. «Come?», gridò lui con un brivido. «Ho messo un piede in fallo e venendo su dentro questa torre nell’oscurità sono caduto un anno fa?» «Nove anni fa», risposero le figure. Nel dare questa risposta ritrassero le mani tese; e dove erano state le loro figure non c’erano più che le campane. E queste suonarono, perché era di nuovo l’ora; e una volta di più vaste moltitudini di fantasmi balzarono alla vita, una volta di più furono impegnate nelle più strane occupazioni, come avevano fatto prima; una volta di più al fermarsi delle campane svanirono e si dileguarono nel nulla. «Che cosa sono questi?», chiese alla sua guida. «Se non sono impazzito, che cosa sono?» «Spiriti delle campane, il loro suono nell’aria», replicò la bambina. «Assumono quelle forme e quelle occupazioni che vengono date loro dalle speranze e dai pensieri dei mortali e dai ricordi che hanno accumulato.» «E tu?», disse Trotty con calore. «Che cosa sei?» «Taci, taci», replicò la bambina. «Guarda qui.» In una povera e misera stanza, nell’atto di lavorare allo stesso genere di ricamo che egli aveva visto tante e tante volte davanti a lei, Meg, la sua cara figlia, gli si presentò alla vista. Egli non fece alcuno sforzo per imprimere un bacio sul volto di lei; non tentò di stringerla sul suo cuore amoroso; sapeva che tali carezze non erano ormai più per lui. Ma trattenne il fiato tremante e si asciugò le lacrime che gli oscuravano la vista per poterla guardare, per poter soltanto vederla. Ah, cambiata, cambiata! La luce di quegli occhi chiari, come si era attenuata! Il colore, come era svanito dalle sue guance! Era bella come era sempre stata, ma

la speranza, la speranza, oh, dove era quella fresca speranza che gli aveva parlato come una voce? Essa sollevò gli occhi dal suo lavoro per guardare una compagna. Seguendo gli sguardi di lei il vecchio fece un passo indietro. Uno sguardo gli bastò per riconoscerla in quella donna già adulta. Nei lunghi capelli simili alla seta scorse i medesimi ricci; intorno alle labbra indugiava ancora l’espressione della bambina; negli occhi, che ora erano rivolti interrogativamente verso Meg, brillava quello stesso raggio che aveva illuminato le sue fattezze quando egli l’aveva portataa casa. E cos’era ciò che stava accanto a lui? Guardando timorosamente quella faccia, vide che in essa regnava qualche cosa, qualche cosa di sublime, di indefinito, di indistinto, che faceva di essa non più che un ricordo di quella bambina – così come poteva essere anche quella figura laggiù, – eppure era la stessa, la stessa, e portava lo stesso vestito. «Ascolta, stanno parlando.» «Meg», diceva Lilian esitando, «quante volte alzi la testa dal lavoro per guardare me?» «Il mio aspetto è dunque così alterato da spaventarti?», chiese Meg. «No, cara! Ma a queste paroletu stessa hai sorriso. Perché dunque non sorridi quando guardi me, Meg?» «Certo che sorrido. Non è forse così?», rispose lei sorridendole. «Ora sì», disse Lilian; «ma di solito no. Quando credi che io sia occupata e che non ti veda, la tua espressione è così ansiosa e così piena di dubbi che quasi non oso alzare gli occhi. In questa vita dura e faticosa ci sono ben pochi motivi di sorridere, e pure una volta eri così allegra…» «E ora no, forse?», gridò Meg, parlando con un tono stranamente allarmato e alzandosi per abbracciarla. «Forse ti rendo ancor più noiosa questa noiosa nostra vita?» «Tu sei stata l’unica cosa che ne ha fatto una vita», disse Lilian baciandola con fervore. «A volte l’unica cosa che mi ha reso possibile vivere in questo modo. Questo lavoro, questo lavoro! Tante ore, tante lunghe, lunghe nottate di lavoro disperato,monotono, interminabile,non per ammassare ricchezze, non per vivere una vita grandiosa o gaia, non per vivere di quanto è magari ordinario ma sufficiente; no, solo per guadagnare il pane, per mettere insieme appena quanto basta per continuare a faticare, a mancare di tutto e a tener viva in noi la coscienza del nostro duro destino. Oh, Meg, Meg», e nel parlare alzò la voce e la strinse tra le braccia, «come può questo mondo crudele continuare ad andare avanti e sopportare lo spettacolo di vite simili!» «Lilly», disse Meg accarezzandola e scostandole i capelli dalla faccia lacrimosa, «ma come,

Lilly, tu, così graziosa e così giovane!» «Oh, Meg», interruppe lei, allontanandola da sé per quanto era lungo il suo braccio e guardandola in viso con uno sguardo di implorazione, «peggiore di tutte, peggiore di tutte!Rendimi vecchia, Meg, fammi appassita e raggrinzita, e liberami dai pensieri tremendi che tentano la mia giovinezza!» Trotty si volse indietro per guardare la sua guida; ma lo spirito bambina era fuggito, scomparso. Ma neanche lui stesso rimase nello stesso luogo, giacché Sir Joseph Bowley, amico e padre del povero, dava una gran festa nel palazzo Bowley in onore del compleanno di Lady Bowley, e siccome Lady Bowley era nata il giorno di Capodanno, cosa che i giornali locali consideravano come una speciale designazione da parte del dito di Dio per assegnare a Lady Bowley il posto di numero uno nella creazione, era in un giorno di Capodanno che questa festa aveva luogo. Il palazzo Bowley era pieno di ospiti. C’era il signore con la faccia rossa; c’era il signor Filer; c’era il grande assessore Cute (l’assessore Cute aveva molta simpatia per la gente importante e la sua conoscenza con Sir Joseph Bowley si era considerevolmente perfezionata in base alla cortese lettera di questi; anzi da quel momento in poi era diventato addirittura un amico di casa); c’erano molti altri invitati. Lo spettro di Trotty c’era, e si aggirava attorno tristemente come un povero fantasma, cercando la sua guida. Doveva esserci un gran pranzo nel salone grande, al quale Sir Joseph Bowley, nella sua ben nota qualità di amico e padre del povero, doveva pronunciare un grande discorso. Certi plumpuddings dovevano essere mangiati dai suoi amici e figli in un altro salone, e a un segnale dato amici e figli sarebbero accorsi a raggiungere i loro amici e padri per formare un’assemblea di famiglia, nella quale non c’era un solo occhio maschile che non fosse inumidito dall’emozione. Ma doveva succedere anche di più, anzi molto di più. Sir Joseph Bowley, baronetto e membro del Parlamento, doveva giocare una partita ai birilli, veri birilli, coi suoi fittavoli. «È una cosa che fa ripensare», disse l’assessore Cute, «ai tempi del vecchio re Hal, del grosso re Hal, del buon re Hal. Ah, che bella figura!» «Bellissima», disse il signor Filer asciutto, «sopra tutto per sposare le donne e assassinarle. Tra parentesi, ebbe un numero di mogli molto superiore alla media.» «A te piacerebbe sposare le belle signore e non ammazzarle, non è vero?», disse l’assessore Cute all’erede di Bowley, che aveva dodici anni. «Che caro ragazzino! Questo signorino lo

porteremo in Parlamento», disse l’assessore mettendogli le mani sulle spalle e dandosi l’aria più meditabonda che poteva, «in men che non si dica. Sentiremo parlare dei suoi trionfi elettorali, dei suoi discorsi alla Camera, delle sue chiamate al governo, delle sue gesta brillanti di ogni genere; ah, faremo i nostri piccoli discorsi su di lui nel Consiglio comunale, lo scommetto, prima che abbiamo neanche il tempo di guardarci d’attorno.» «Oh, quanta differenza fanno le scarpe e le calze!», pensò Trotty; però il suo cuore provava una propensione verso il ragazzo, per amore di quegli stessi ragazzi senza scarpe e senza calze predestinati dall’assessore a finir male, che avrebbero potuto essere i figli della povera Meg. «Richard», si lamentava Trotty, andando in giro su e giù in mezzo a quella compagnia, «dov’è? Non riesco a trovare Richard. Dov’è Richard?» Non era probabile che fosse là, se era ancora vivo; ma l’angoscia e la solitudine confondevano le idee di Trotty ed egli continuava a vagare in mezzo a quella bella compagnia cercando la sua guida e continuando a dire «Dov’è Richard? Fatemi vedere Richard!». In questo suo vagare, s’imbatté nel signor Fish, il segretario di fiducia, che era in uno stato di grande agitazione. «Per amor del cielo», gridava il signor Fish, «dov’è l’assessore Cute? C’è qualcuno che abbia veduto l’assessore?» Veduto l’assessore? Mio Dio, e chi poteva riuscire a non vedere l’assessore? Era così pieno di riguardi, così affabile, aveva talmente presente alla mente il desiderio naturale di vederlo che la gente provava che, se gli si poteva rimproverare qualche cosa, era di essere costantemente in mostra; e dove si trovavano le persone importanti, là, si poteva esserne certi, c’era Cute, attratto dalla fraterna simpatia che esiste tra le anime grandi. Varie voci gridarono che egli si trovava nel cerchio che attorniava Sir Joseph. Il signor Fish si diresse a quella volta, lo trovò e lo spinse con discrezione verso una finestra vicina. Trotty si unì a loro, non di sua spontanea volontà. Sentiva che i suoi passi erano guidati in quella direzione. «Caro assessore Cute», disse il signor Fish, «ancora un po’ più da questa parte. È accaduto il fatto più terribile. Ho ricevuto la notizia in questo momento. Penso che sarà meglio non informarne Sir Joseph finché la giornata non sarà finita. Voi conoscete Sir Joseph, e mi direte il vostro parere. Un avvenimento spaventoso e deplorevole!» «Fish», rispose l’assessore, «Fish, caro amico, che è successo?Nientedirivoluzionario,spero,nonqualcheattentatocontrola

magistratura!» «Deedles, il banchiere», disse il segretario quasi senza fiato, «Deedles, dei fratelli Deedles, che avrebbe dovuto trovarsi qui oggi, che aveva una carica così alta nella compagnia degli argentieri…» «Non è fallito!», esclamò l’assessore. «È impossibile.» «Si è ucciso.» «Gran Dio!» «S’è messo in bocca una pistola a due canne nel suo stesso ufficio», disse il signor Fish, «si è fatto saltare le cervella. Senza motivo. Circostanze straordinarie!» «Circostanze!», esclamò l’assessore. «Era un uomo che possedeva una nobile ricchezza, uno degli uomini più rispettabili che ci fossero. Suicida, signor Fish, con le sue stesse mani!» «Proprio questa mattina», replicò il signor Fish. «Oh, il cervello, il cervello!», esclamò il pio assessore, alzando le braccia al cielo. «Oh, i nervi, i nervi, i misteri di questa macchina che si chiama uomo! Quanto poco basta a sconvolgerla, povere creature che siamo! Forse un pranzo, signor Fish, forse la condotta di suo figlio che, a quanto ho sentito dire, conduceva una vita molto movimentata e aveva l’abitudine di emettere tratte sul padre senza esserne autorizzato. Era un uomo straordinariamente rispettabile, uno degli uomini più rispettabili che abbia mai conosciuto. È un caso veramente lacrimevole, signor Fish, una calamità pubblica! Sarà mio dovere indossare il lutto più stretto. Un uomo straordinariamente rispettabile! Ma al di sopra di noi c’è Qualcuno, e noi dobbiamo sottometterci, signor Fish, dobbiamo sottometterci!» «Ma come, assessore, neanche una parola di “farla finita”? Ricordatevi, giudice, il vostro alto orgoglio morale che costituiva il vostro vanto. Andiamo, assessore, equilibrate questa bilancia. In un piatto, in quello vuoto, gettate me senza mangiare e le fonti della natura prosciugate in qualche povera donna dalla miseria e dalla fame, e divenute insensibili alle esigenze che la sua progenitura è stata autorizzata ad avere dalla stessa santa madre Eva; pesate i due, voi, Daniele, che vi presenterete al giudizio quando verrà il vostro giorno, pesateli davanti agli occhi delle migliaia che soffrono, che seguono, come un pubblico attento, la farsa crudele che recitate; oppure, supponendo che riusciate a tendere all’estremo le vostre qualità, e non ci vorrebbe molto, e che poniate la mano su quella vostra gola per ammonire i vostri amici, se pure avete degli amici, che la loro comoda malvagità è fondata su teste impazzite e su cuori spezzati… Che cosa accadrebbe allora?» Le parole sorgevano spontaneamente nel petto di Trotty come se fossero state pronunciate da

un’altra voce dentro di lui. L’assessore Cute si impegnò col signor Fish ad assisterlo nel recare a Sir Joseph la notizia di quella tragica catastrofe quando la giornata fosse giunta alla fine. Poi, prima di separarsi, stringendo la mano del signor Fish con tutta l’amarezza di cui l’anima sua era capace, disse: «Era il più rispettabile degli uomini», e aggiunse che non sapeva, non sapeva neanche lui, perché fossero permesse sulla terra simili afflizioni. «Ci sarebbe quasi da pensare, se non sapessimo come stanno veramente le cose», disse l’assessore Cute, «che a volte c’è in corso in tutto quanto un moto di natura sovvertitrice che colpisce tutta l’economia generale della struttura sociale. I fratelli Deedles!» La partita a birilli si svolgeva con immenso successo. Sir Joseph li buttava giù con grandissima abilità; anche il signorino Bowley fece un bel colpo da una distanza più corta e tutti quanti dissero che se un baronetto e il figlio di un baronetto giocavano ai birilli, il paese stava progredendo con la massima rapidità possibile. Al momento opportuno venne servito il banchetto. Trotty involontariamente penetrò nel salone insieme con tutti gli altri, perché si sentiva condotto in quella direzione da un impulso più forte della sua libera volontà. Lo spettacolo era estremamente allegro. Le signore erano molto belle, gli invitati soddisfatti, gioiosi e di buon umore. Quando vennero aperte le porte del piano inferiore e il popolo affluì nell’interno nei suoi abiti rozzi, la bellezza dello spettacolo giunse al culmine; Trotty però seguitava a mormorare continuamente: «Dov’è Richard? Dovrebbe essere ad aiutarla e a confortarla! Non riesco a vedere Richard». Erano stati pronunciati alcuni discorsi, si era brindato alla salute di Lady Bowley, Sir Joseph Bowley aveva risposto ringraziando, e aveva fatto il suo grande discorso, dimostrando con ogni sorta di prove che egli era nato per essere amico e padre, e così via, e aveva proposto di brindare ai suoi amici e figli e alla dignità del lavoro allorché un leggero disordine in fondo alla sala attrasse l’attenzione di Toby. Dopo un po’ di confusione, di rumore e di contrasto, un uomo si fece strada attraverso la folla e venne avanti da solo. Non era Richard, no, ma uno al quale egli aveva pensato e che aveva cercato molte volte. Se la luce fosse stata più scarsa avrebbe potuto dubitare dell’identità di quell’uomo esausto, così vecchio, grigio e curvo; ma con tutto quello scintillio di lampade sopra la testa canuta di lui riconobbe Will Fern non appena questi si fece avanti. «Che cosa succede?», esclamò Sir Joseph,

balzando in piedi. «Chi ha lasciato entrare quest’uomo? Questo è un delinquente uscito di prigione. Signor Fish, volete avere la bontà…»«Un minuto», disse Will Fern, «un minuto. Milady, voi siete nata in questo giorno insieme con un anno nuovo. Fatemi avere il permesso di parlare per un minuto.» Essa intercedette per lui, e Sir Joseph tornò a sedersi con tutta la sua innata dignità. Quel visitatore lacero, giacché era miseramente vestito, diede un’occhiata in giro alla compagnia e la salutò con un umile inchino. «Signori», disse, «voi avete bevuto alla salute del lavoratore.Guardateme.»«Uscitoororadiprigione»,disseilsignorFish. «Uscito or ora di prigione», disse Will Fern. «E non è la prima, né la seconda, né la terza e neanche la quarta volta.» Qui si sentì il signor Fish osservare seccamente che quattro volte era al di sopra della media, e che egli avrebbe dovuto vergognarsi di se stesso. «Signori», ripeté Will Fern, «guardatemi. Vedete che sono nelle peggiori condizioni possibili, al di là di qualunque danno o di qualunque male, al di là del vostro aiuto, perché il tempo in cui una buona parola o una buona azione da parte vostra avrebbe potuto farmi del bene», e qui si batté il petto con la mano e scosse la testa, «si è dileguato nell’aria insieme col profumo dei fiori dell’anno scorso. Lasciatemi dire una parola per questa gente», additando i lavoratori riuniti nella sala. «Ora che siete tutti riuniti qui, ascoltate la verità, detta almeno per una volta.» «Non c’è una sola persona, qui», disse il padrone di casa, «che vorrebbe avere voi come portavoce.» «È molto probabile, Sir Joseph, lo credo. Ma forse quello che io dico non è men vero. Forse questa ne è la prova. Signori, io ho vissuto per molti anni in questo posto. Da quella siepe laggiù potete vedere la mia casetta. Ho visto delle signore disegnarla nei loro libri cento volte, ho sentito dire che in un quadro fa un magnifico effetto; ma nei quadri non ci sono intemperie, e forse è più adatta per essere dipinta che per viverci dentro. Bene, io ci sono vissuto. In che modo amaro e duro ci sono vissuto, non voglio dirlo. Qualunque giorno dell’anno, tutti i giorni,potete giudicarlo da voi stessi.» Parlava come aveva parlato quella sera quando Trotty lo incontrò in strada. La sua voce era più profonda e più rauca, e di quando in quando aveva un tremito; ma egli non l’alzava mai appassionatamente e ben di rado la sollevava al di sopra del livello fermo e severo dei fatti ordinari che raccontava. «È più difficile di quanto non possiate pensare, signori, crescere in una maniera decente,

semplicemente decente, in un posto come quello. Il fatto che io sia diventato un uomo e non un bruto dice qualche cosa in mio favore – quale io ero allora. Quale sono adesso, non c’è più niente che si possa dire o fare per me. Questo ormai è superato.» «Sono ben lieto che quest’uomo sia entrato», osservò Sir Joseph, dando serenamente un’occhiata in giro. «Non lo disturbate. Sembra una disposizione della Provvidenza. Quest’uomo è un esempio, un esempio vivente. Spero, confido e mi aspetto fiducioso che non vada perduto per i miei amici qui presenti.» «In un modo o nell’altro», disse Fern dopo una pausa di un momento, «ho tirato avanti. Né io né alcun altro sa come; ma ho tirato avanti, così faticosamente che non potevo fare la faccia allegra o farmi passare per qualche cosa di diverso da quello che ero. Ora, signori, voi signori che sedete nei tribunali, quando vedete un uomo che ha il malcontento scritto sul volto, vi dite l’un l’altro: “Questo è un tipo sospetto. Ho i miei dubbi – dite voi – a proposito di Will Fern. Teniamolo d’occhio”. Non dico, signori, che questo non sia perfettamente naturale, ma dico che è così; e da quel momento in poi, qualunque cosa Will Fern fa o non fa, è tutto lo stesso, si risolve sempre contro di lui.» L’assessore Cute si ficcò i pollici nelle tasche del panciotto e appoggiando la schiena alla poltrona con un sorriso, strizzò l’occhio verso un candeliere che gli stava vicino, come se avesse voluto dire: «Naturale, ve lo avevo detto, il solito lamento. Mah, Dio vi benedica, siamo preparati ormai a questo genere di cose, io e la natura umana». «Ora, signori», disse Will Fern, tendendo le mani e col viso stravolto invaso per un momento dal rossore, «vedete come le vostre leggi sono fatte per farci cadere in trappola e darci la caccia quando siamo arrivati a questo punto. Io provo a vivere in un altro posto, e sono un vagabondo: in prigione! Ritorno qui, vado a passeggio nei vostri boschi e spezzo un paio di ramoscelli: in prigione! Uno dei vostri guardiani mi vede di pieno giorno vicino al mio giardinetto con un fucile: in prigione! Quando torno in libertà, naturalmente dico a quell’uomo un paio di parole in collera: in prigione! Taglio un ramo: in prigione! Mangio una mela marcia o una rapa: in prigione! Vado a venti miglia di distanza e nel tornare mendico un poco sulla strada: in prigione! Finalmente l’agente di polizia, il guardiano, chiunque mi trovi in qualunque posto nell’atto di fare una cosa qualsiasi: in prigione! perché sono un vagabondo e un noto pregiudicato e la prigione è l’unica casa che io

abbia.» L’assessore assentì con aria sagace, come se avesse voluto dire:«Una buonissima casa per voi». «Dico forse questo per servire la mia causa?», gridò Fern. «Chi mi può restituire la libertà, chi mi può restituire il buon nome, chi mi può restituire la nipotina innocente? Non tutti i lords e le ladies, per quanto è grande l’Inghilterra. Però, signori, signori, quando dovrete trattare con altri uomini come me, cominciate dalla parte giusta. Dateci per pietà case migliori quando siamo ancora in culla; dateci un cibo migliore quando stiamo lavorando per guadagnarci la vita; dateci leggi più miti per riportarci sulla buona strada quando abbiamo preso quella sbagliata, e non ci mettete davanti agli occhi la prigione, la prigione, la prigione, da qualsiasi parte ci voltiamo. Qualsiasi condiscendenza che potete mostrare verso il lavoratore, questi la riceverà con tutta la prontezza e la gratitudine di cui un essere umano è capace, perché ha un cuore paziente, pacifico e volenteroso. Ma dovete cominciare con l’istillare in lui lo spirito giusto; perché, tanto se è un rottame e una rovina come me, quanto se è, invece, come uno di coloro che stanno qui adesso, il suo spirito ora è separato da voi. Portatelo indietro, signori, portatelo indietro! Riportatelo indietro, prima che venga il giorno nel quale nella sua mente alterata perfino la Bibbia si modificherà, e le parole che gli parrà di leggere, come io stesso le ho lette molte volte coi miei propri occhi in prigione, saranno “dove tu vai io non posso andare, dove tu abiti io non posso abitare, la tua gente non è la mia gente e il tuo Dio non è il mio Dio”.» Un’improvvisa agitazione tumultuosa si destò nella sala. Sulle prime Trotty pensò che parecchi si fossero alzati per espellere l’uomo e che questa fosse la causa del cambiamento nell’aspetto di essa, ma un altro momento gli dimostrò che la stanza e tutta la compagnia si erano dileguate dalla sua vista e che davanti a lui c’era di nuovo sua figlia seduta al lavoro; però in una stamberga più povera e più abietta di prima, e senza che Lilian le fosse a fianco. Il telaio al quale aveva lavorato era stato messo da parte su uno scaffale e coperto, la sedia sulla quale era stata seduta era voltata contro il muro. In questi piccoli dettagli, come pure nel volto tormentato di Meg, era scritta tutta una storia che nessuno poteva riuscire a non leggere. Meg si sforzava gli occhi sul lavoro finché non era talmente tardi che non si potevano più vedere i fili; e quando la notte si faceva completa accendeva la debole candela e continuava a lavorare. Il suo vecchio padre

le era ancora vicino invisibile, intento a guardarla, pieno di amore per lei e le parlava con voce tenera dei tempi passati e delle campane, benché sapesse, povero Trotty, che essa non poteva udirlo. Una gran parte della serata era ormai passata, allorché qualcuno bussò alla porta. Ella aperse e sulla soglia c’era un uomo; un cialtrone sporco, accigliato e ubriaco, logorato dall’intemperanza e dal vizio e coi capelli arruffati e la barba non fatta, in pieno disordine, ma che pure conservava in se stesso qualche traccia di essere stato da giovane un uomo ben fatto e dai bei lineamenti. Si fermò finché non gli ebbe detto di entrare; ritirandosi indietro di qualche passo dalla porta aperta, lo guardò mestamente in silenzio. Il desiderio di Trotty era appagato. Poteva vedere Richard. «Posso entrare, Margaret?» «Sì, entra, entra.» Fu una buona cosa che Trotty lo avesse riconosciuto prima di sentirlo parlare; perché se nella sua mente fosse rimasto qualche dubbio, la voce rauca ed aspra lo avrebbe convinto che non si trattava di Richard, ma di qualche altro uomo. Nella stanza non c’erano che due sedie. Essa diede a lui la propria e si fermò poco lontano da lui, in attesa di udire ciò che egli aveva da dire. Ma l’uomo sedeva guardando il pavimento con un’espressione vaga in volto, con un sorriso spento e stupido, offrendo lo spettacolo di una degradazione così profonda, di una disperazione così abietta, di un crollo così miserando, che essa si coprì il volto con le mani distogliendolo da quello spettacolo, affinché egli non potesse vedere fino a qual punto ne era turbata. Destato dal fruscio delle sue vesti o da qualche altro suono di questo genere, l’uomo alzò la testa e cominciò a parlare come se non ci fosse stata nessuna pausa dopo il momento nel quale era entrato nella stanza. «Sei ancora al lavoro, Margaret? Lavori fino a molto tardi.» «Di solito, sì.» «E cominci presto?» «Sì, presto.» «Così mi ha detto lei. Mi ha detto che non sei mai stanca o che almeno non ammetti mai di essere stanca; che non l’hai mai fatto in tutto il tempo nel quale avete vissuto insieme, neppure quando ti sono mancate le forze, per la stanchezza e per il digiuno. Però io te lo dissi, l’ultima volta che sono venuto.» «Sì, me lo dicesti», rispose lei; «e io ti implorai di non dirmi altro, e tu mi promettesti solennemente che non lo avresti fatto mai più.» «Una promessa solenne», ripeté lui con una risata sardonica e lo sguardo sempre incerto; «una promessa solenne, certo, solenne!» Quasi come svegliandosi dopo un attimo nella stessa maniera di prima, disse con

improvvisa animazione: «Come potrei fare diversamente, Margaret? Che cosa posso fare? È stata da me un’altra volta!». «Un’altra volta!», gridò Meg, torcendosi le mani. «Dunque pensa tanto spesso a me? È venuta un’altra volta?» «Venti altre volte», disse Richard. «Margaret, mi perseguita. Mi segue per la strada e me la pone in mano. Sento i suoi piedi sulla cenere quando sono al lavoro, cosa che non accade spesso, e prima che io possa voltare la testa, la sua voce mi dice nell’orecchio: “Richard, non guardarti attorno. Per amore del Cielo, dalle questa!”. Me la porta a casa; me la manda per lettera: bussa alla finestra e la depone sul davanzale. Che cosa posso fare io? Guarda.» Stese la mano che teneva una piccola borsa e fece tintinnare le monete che conteneva. «Nascondila», disse Meg, «nascondila! Quando tornerà da te, dille, Richard, che l’amo con tutta l’anima mia, che non mi addormento mai senza averle mandato la mia benedizione e pregato per lei; che nel mio lavoro solitario non cesso mai di averla nei miei pensieri, che è con me notte e giorno e che, se dovessi morire domani, la ricorderei col mio ultimo sospiro. Ma questa cosa non posso neanche guardarla.» Egli ritrasse lentamente la mano e schiacciando la borsa nel pugno disse con una specie di concentrazione assonnata: «Gliel’ho detto, gliel’ho detto nel modo più chiaro possibile. Ho riportato indietro questo regalo e l’ho lasciato alla porta di casa sua almeno una dozzina di volte; ma quando finalmente è venuta e mi si è posta dinanzi faccia a faccia, che cosa potevo fare?» «L’hai veduta?», esclamò Meg. «L’hai veduta? Oh, Lilian, la mia cara bambina!» «Sì, l’ho veduta», proseguì lui, non rispondendo, ma quasi seguendo lentamente il filo dei propri pensieri. «Era lì davanti a me tremante, e mi chiedeva: “Che aspetto ha, Richard? Parla mai di me? È dimagrita? Il mio vecchio posto a tavola, che cosa c’è nel mio vecchio posto? E il telaio sul quale mi ha insegnato il nostro lavoro di un tempo, lo ha forse bruciato, Richard?”. Era lì, davanti a me, e io la sentivo parlare così.» Meg trattenne i singhiozzi e si chinò su di lui, con le lacrime che le sgorgavano dagli occhi, per ascoltarlo senza perdere un soffio. Con le braccia appoggiate alle ginocchia e piegandosi in avanti sulla seggiola come se quello che diceva fosse stato scritto sul pavimento in caratteri appena leggibili ed egli avesse avuto il dovere di decifrarli e di metterli insieme, continuò: «“Richard, io sono caduta molto in basso, e tu puoi immaginarti quanto devo aver sofferto quando mi sono veduta restituire

questa, se sono arrivata al punto di portartela con le mie proprie mani. Ma tu, una volta, a quanto posso ricordarmi, le hai voluto molto bene. Altre cose si sono frapposte fra voi due: timori, gelosie, dubbi, vanità, e ti hanno separato da lei; ma tu l’amavi, me lo ricordo!”». «Credo di sì», disse lui, interrompendosi per un momento, «l’amavo, ma questo non ha nessuna importanza.» «“Oh, Richard, se veramente le hai voluto bene, se conservi ancora il ricordo di quello che è passato, portala a lei un’altra volta. Dille come io ti ho pregato e supplicato, dille che ho appoggiato la testa sulla tua spalla, dove avrebbe potuto riposare la testa di lei e che mi sono così umiliata davanti a te, dille che mi hai guardata in faccia e che hai visto la bellezza di cui essa parlava sempre, tutta tutta scomparsa, e al suo posto un povero volto incavato che la farebbe piangere se lo vedesse. Dille tutto, e riportale questa. Non rifiuterà un’altra volta, non ne avrà il cuore.”» Continuò a ripetere pensosamente queste ultime parole, finché parve destarsi un’altra volta e si alzò in piedi. «Non vuoi prenderla, Margaret?» Essa scosse la testa e gli fece cenno di lasciarla. «Buona notte, Margaret.» «Buona notte.» Si volse indietro a guardarla, colpito dalla sua mestizia e forse dalla compassione per lui stesso che tremava nella voce di lei. Fu un atto fulmineamente rapido, e per un momento nella forma di lui riapparve come un lampo del suo antico portamento. Subito dopo se ne andò come era venuto, e questa scintilla di un fuoco soffocato non parve aver acceso in lui un senso più profondo della sua decadenza. Qualunque fosse il suo stato d’animo, qualunque il suo dolore, qualunque il tormento dello spirito o del corpo, Meg doveva finire il suo lavoro. Si sedette e vi si applicò. Venne la mezzanotte e la trovò ancora al lavoro. Nella stanza c’era un debole fuoco, giacché la notte era molto fredda, ed essa si alzava di quando in quando per attizzarlo. Le campane suonarono mezzanotte e mezza in un momento nel quale essa era occupata in questo modo, e quando il suono si spense si udì bussare dolcemente alla porta. Prima che avesse il tempo di domandarsi chi poteva essere a quell’ora insolita, la porta si aperse. Gioventù, bellezza, in tutta la vostra felicità, guardate questo! Gioventù, bellezza, benedette, che portate con voi la benedizione su tutto quanto avvicinate e che collaborate ai fini del benefico vostro creatore, guardate questo! Essa vide la figura che entrava, e ne gridò il nome: «Lilian!». Questa, con una mossa rapidissima, le cadde dinanzi in ginocchio afferrandosi alle sue vesti. «Su, cara, su,

Lilian, mia carissima!» «Mai più, Meg, mai più! Qui, qui, vicino a te, tenendomi a te, sentendo il tuo caro respiro alitarmi sul viso…» «Lilian, mia cara, mia dolce Lilian, figlia del mio cuore, che una madre non potrebbe aver amato più teneramente, appoggia la testa sul mio petto.» «Mai più, Meg, mai più! Quando ti ho guardata in viso per la prima volta, tu ti inginocchiasti davanti a me. Ora lascia che io muoia in ginocchio davanti a te, lascia che accada in questo momento.» «Sei tornata, mio tesoro! Noi vivremo insieme, lavoreremo insieme, spereremo insieme e morremo insieme!» «Ah, Meg, baciami, stringimi tra le braccia, stringimi al seno, guardami con dolcezza, ma non farmi alzare. Lascia che accada in questo momento, lasciami che veda per l’ultima volta il tuo caro volto stando in ginocchio dinanzi a te. Perdonami, Meg, tanto tanto cara, perdonami! Lo so che mi perdoni, lo vedo, ma dimmelo, Meg.» Essa lo disse, con le labbra sulla guancia di Lilian e con le braccia strette, ormai lo sapeva, intorno a un cuore spezzato. «La Sua benedizione sia su te, mio caro amore. Dammi un altro bacio! Egli lasciò che gli si sedesse ai piedi e li asciugasse coi suoi capelli. Meg, quanta misericordia, quanta compassione!» Nel momento in cui essa spirava, lo spirito della bambina, tornando innocente e radioso, toccò il vecchio con la mano e gli fece cenno di allontanarsi.

Ultimo Quarto Non senza un nuovo ricordo delle figure spettrali nelle campane, una vaga impressione del suono di queste, una nebulosa coscienza di aver veduto lo sciame di fantasmi riprodursi e riprodursi finché il ricordo di essi si disperdeva nella confusione del loro numero, una frettolosa

nozione, giuntagli non sapeva come, che altri anni erano passati, Trotty, accompagnato dallo spirito della bambina, stava guardando una compagnia di mortali. Una compagnia ben nutrita, dalle guance rosee, agiata. Erano due soli, ma abbastanza rossi per dieci. Stavano seduti davanti a un bel fuoco, con una tavola piccola e bassa fra loro; e questa tavola doveva aver servito del cibo molto di recente, a meno che la fragranza del tè caldo e dei muffins non indugiasse in quella stanza più a lungo che nella maggior parte delle altre. Però tutte le tazze e i piattini erano puliti ai loro posti nella credenza dell’angolo e la forchetta di rame per abbrustolire il pane era appesa al suo gancio abituale e spiegava le sue quattro dita oziose come se volesse misurarsi un guanto, e del pasto finito allora allora non rimanevano altri segni visibili fuorché quelli che si potevano scorgere nei baffi del gatto che stava leccandoseli ronfando, e quelli che luccicavano sui visi graziosi, per non dire untuosi, dei suoi padroni. Questa coppia tranquilla, evidentemente sposata, si era egualmente ripartita il fuoco e sedeva guardando le scintille che cadevano ardenti nella graticola, abbandonandosi di quando in quando a una passeggera sonnolenza per poi svegliarsi di nuovo, allorché qualche frammento incandescente più grosso degli altri cadeva rumorosamente come se tutto il fuoco crollasse insieme con esso. Non c’era però nessun pericolo che questo si spegnesse da un momento all’altro, giacché splendeva non solo nella stanzetta e sui cristalli della porta vetrata e sulla cortina tesa a metà attraverso questi, ma anche nella piccola bottega oltre la porta. Una bottega piccola, stracolma di merci fino a soffocare; una piccola bottega molto vorace, con una mascella così perfetta e così piena come quella di un pescecane. Formaggio, burro, legna da ardere, sapone, sottaceti, fiammiferi, pancetta, birra, coperchi di pentole, dolci, vestitini da bambini, semi per uccelli, prosciutto, spazzole di betulla, pietre per focolari, sale, aceto, lucido da scarpe, aringhe, oggetti di cartoleria, lardo, salsa di funghi, lacci da scarpe, pagnotte, giocattoli, uova e matite era tutto pesce caduto nella rete della famelica botteguccia e in questa rete si trovavano tutti questi articoli. Sarebbe difficile dire quante altre specie di piccola merce vi si trovassero; ma gomitoli di spago da imballaggio, cipolle, libbre di candele, reticelle e spazzole erano appese al soffitto a mazzetti come frutta straordinaria, mentre vari altri strani barattoli che emettevano odori aromatici

confermavano la veracità dell’insegna sopra la porta di strada, la quale informava il pubblico che il proprietario di questa bottega era un negoziante autorizzato di tè, caffè, pepe, tabacco da fiuto e tabacco da fumo. Guardando quanto di questi oggetti era visibile nel bagliore del fuoco e nella radiazione assai meno allegra di due lampade fumose che ardevano pallide nella bottega stessa come se l’abbondanza delle cose che questa conteneva opprimesse i loro polmoni; e dando un’occhiata poi a uno dei due visi vicini al fuoco, Trotty non ebbe difficoltà a riconoscere nella grossa vecchia signora Mrs. Chickenstalker, sempre tendente alla corpulenza, anche nei giorni nei quali l’aveva conosciuta come negoziante di merci diverse e come sua creditrice per una piccola somma. I lineamenti del compagno di lei gli riuscivano meno familiari. Il grande mento largo, dalle pieghe abbastanza vaste da poterci nascondere dentro un dito; gli occhi imbambolati che sembravano rimproverarsi reciprocamente il loro sprofondare sempre più nel grasso di quella faccia molle; il naso afflitto nelle sue funzioni da quel disordine che lo rende rumoroso, il collo corto e grosso e il petto affaticato, con altre bellezze dello stesso genere, per quanto molto atte a imprimersi nella memoria, Trotty non riusciva sulle prime ad assegnarle a nessuna persona di sua conoscenza; e tuttavia ne aveva un certo vago ricordo. Finalmente in quel socio di Mrs. Chickenstalker, non solo nel commercio ma anche nella linea tortuosa ed eccentrica della vita, riconobbe l’antico portiere di Sir Joseph Bowley: un innocente apoplettico, che nella mente di Trottyera rimasto associato anni prima con Mrs. Chickenstalker per il fatto di avergli aperto la porta della casa nella quale aveva confessato i debiti che aveva verso quella signora, attirando sul suo misero capo tanti gravi rimproveri. Un cambiamento come questo, dopo tutti i cambiamenti che aveva visto, non presentava molto interesse per Trotty; ma a volte l’associazione di idee è molto forte, cosicché egli guardò involontariamente dietro la porta del retrobottega dove di solito erano registrati su una lavagna i debiti dei clienti. Il suo nome non appariva nella lista. C’erano alcuni nomi, ma sconosciuti, e in numero infinitamente minore che per il passato; dal che egli dedusse che il portiere era fautore degli affari a pronta cassa e che, una volta entrato nel commercio, doveva aver dato attivamente la caccia ai debitori della ditta Chickenstalker. Trotty era talmente desolato e afflitto per la

gioventù e le speranze della sua figlia sfiorita, che si addolorò perfino di non aver posto nella lista di Mrs. Chickenstalker. «Che razza di tempo fa stanotte, Anna?», chiese l’ex portiere di Sir Joseph Bowley, allungando le gambe davanti al fuoco e frizionando quel tanto delle medesime che le sue braccia corte gli permettevano di raggiungere, con un’espressione che significava «eccomi qui, se il tempo è cattivo» e «non ho nessuna voglia di uscire, se è buono». «Tira vento, c’è un forte nevischio», rispose la moglie, «e minaccia di nevicare. È buio e fa molto freddo.» «Sono contento di pensare che abbiamo mangiato dei muffins», disse l’ex portiere, col tono di uno la cui coscienza è tranquilla. «È proprio il tipo di serata adatta ai muffins.» L’ex portiere menzionò uno dopo l’altro ogni tipo di cose da mangiare, come se avesse voluto fare un riassunto delle sue buone azioni; dopo di che tornò a strofinarsi come prima le gambe grasse, flettendole ai ginocchi in modo da far giungere il calore del fuoco sulle parti di esse non ancora arrostite, ridendo come se qualcuno gli avesse fatto il solletico. «Sei di buon umore, Tugby, mio caro», osservò suamoglie.Ilnomedelladittaera:«TugbysuccessorediChickenstalker». «No», disse Tugby, «no, niente di speciale, sono un po’ allegro, i muffins erano così buoni…» Con queste parole si mise a ridere fra sé e sé finché il viso gli divenne nero. Faticò talmente a farlo ritornare di un altro colore che le sue gambe grasse furono costrette a fare le più strane escursioni in aria e non ripresero una posizione alquanto più decorosa finché la signora Tugby non gli ebbe battuto violentemente sulla schiena e non lo ebbe scosso come se si fosse trattato di una grossa bottiglia. «Buon Dio, misericordia di noi e di quest’uomo!», gridò Mrs. Tugby molto spaventata. «Cosa sta mai facendo?» Il signor Tugby si asciugò gli occhi e ripeté a mezza voce che si sentiva un po’ allegro. «Allora non ricominciare, da bravo», disse Mrs. Tugby, «se non vuoi spaventarmi a morte con le tue lotte e le tue contorsioni.» Il signor Tugby promise di non farlo; ma disse che tutta la sua esistenza era una lotta nella quale, se si doveva giudicare dal respiro sempre più corto e dal colorito sempre più acceso della faccia, egli riusciva sempre soccombente. «Dunque, tira vento, c’è il nevischio, minaccia di nevicare e fa scuro e molto freddo, non è vero, mia cara?», disse il signor Tugby, guardando il fuoco e tornando al vero motivo centrale della sua temporanea allegria. «Brutto tempo, davvero», replicò sua moglie, scuotendo la testa. «Va bene, va bene»,

disse il signor Tugby. «Gli anni, da questo punto di vista, sono come i cristiani.Alcuni muoiono con difficoltà, altri muoiono facilmente. Questo non ha più che pochi giorni da vivere e sta lottando per essi. Per questo mi piace. È un tipo solido, amore mio.» La signora Tugby, che aveva sentito bussare alla porta, si era già alzata in piedi. «E ora, che cosa c’è?», disse quella signora, passando nella botteghina. «Oh, vi chiedo scusa, dottore, non sapevo che eravate voi.» Queste scuse erano dirette a un signore vestito di nero, il quale, coi polsini rivoltati in su e il cappello piegato da un lato e le mani in tasca, era seduto a cavalcioni sul barile della birra, e che rispose con un cenno del capo. «Le cose vanno male di sopra, signora Tugby», disse il signore. «Quell’uomo non ha più molto tempo da vivere.» «Non vorrete mica parlare della soffitta sul retro della casa», gridò Tugby, venendo fuori nel botteghino per prendere parte al colloquio. «La soffitta sul retro, signor Tugby», disse il signore, «sta venendo giù rapidamente, e da un momento all’altro arriverà più giù della cantina.» Guardando a volta a volta Tugby e sua moglie, si mise a tambureggiare con le nocche sul barile per sentire fino a qual punto era pieno di birra; e avendolo accertato suonò una musichetta sulla parte vuota. «La soffitta sul retro», disse il signore, dopo che Tugby era rimasto per un momento in silenziosa costernazione, «sta andandosene.» «Allora», disse Tugby rivolto a sua moglie, «deve andarsene, sapete, prima che se ne sia andato.» «Non credo che possiate spostarlo», disse il signore, scuotendo la testa. «Io non mi prenderei la responsabilità di dire che si può farlo. È meglio che lo lasciate dove si trova; tanto non può più vivere a lungo.» «Questo è il solo argomento», disse Tugby facendo crollare sul banco con gran fracasso la bilancia del burro con un pugno sulla medesima, «sul quale lei ed io abbiamo mai avuto una discussione, e ora vedete a che cosa siamo arrivati. Dopo tutto, quello sta morendo qui, morendo nel nostro locale, morendo in casa nostra.» «E dove avrebbe dovuto morire, Tugby?», gridò sua moglie. «All’asilo di mendicità», replicò lui. «A che cosa servono gli asili?» «Ah, questo no!», disse la signora Tugby con grande energia. «Ah, questo no! E non è per questo che ti ho sposato, levatelo dalla testa, Tugby. Non lo ammetto e non lo permetterò. Piuttosto preferisco separarmi da te e non vederti mai più in faccia. Quando il mio nome di vedova stava su quella porta come c’è stato per molti e molti anni, giacché questa casa era conosciuta col nome di

Mrs. Chickenstalker e conosciuta soltanto per il suo credito e la sua buona reputazione, quando il mio nome di vedova stava su quella porta, Tugby, io conoscevo lui come un giovane bello, serio, maschio e indipendente, e conoscevo lei come la ragazza più soave di aspetto e più dolce di carattere che si sia mai veduta; e conoscevo il padre di lei, povero vecchio, che cadde giù dalle scale del campanile perché era sonnambulo e morì, come l’uomo più semplice, più laborioso e più bambino nel cuore che abbia mai respirato in questo mondo. E se io li caccerò fuori da questa casa, possano gli angeli cacciar me fuori dal paradiso; e lo farebbero di certo, e me lo sarei meritato.» Il suo vecchio viso, che era stato un tempo paffuto e pieno di fossette prima dei cambiamenti che si erano verificati, sembrò illuminarsi mentre pronunciava queste parole; e allorché si asciugò gli occhi e scosseverso Tugby la testa e il fazzoletto con un’espressione di fermezza alla quale si vedeva chiaramente che non era facile resistere, Trotty disse: «Dio la benedica, Dio la benedica!». Poi rimase in ascolto col cuore palpitante per quello che sarebbe venuto dopo, senza sapere nient’altro per il momento, se non che stavano parlando di Meg. Se nel retrobottega Tugby era stato un po’ allegro, fece più che compensare questa allegria con la sua non piccola depressione nella bottega, dove in questo momento stava fissando la moglie, senza avere il coraggio di rispondere, ma spostando segretamente tutto il denaro dal cassetto nelle proprie tasche, sia per distrazione, sia come misura precauzionale. Il signore sul barile di birra, che, a quanto sembrava, era un medico autorizzato ad assistere i poveri, era evidentemente troppo abituato a certi piccoli contrasti di opinioni tra marito e moglie per intervenire nel caso presente. Rimase seduto fischiettando pian piano e facendo cadere dal rubinetto sul pavimento qualche piccola goccia di birra, finché la calma non si fu ristabilita. Allora alzò la testa e disse alla signora Tugby, già Chickenstalker: «Anche ora in quella donna c’è qualche cosa di interessante. Come mai si è sposata con lui?» «Questa», disse la signora Tugby sedendosi vicino a lui, «non è la parte meno crudele della sua storia. Vedete, lei e Richard molti anni fa andavano in giro insieme. Quando erano arrivati ad essere una coppia giovane e bella, tutto era stato disposto e dovevano sposarsi il primo dell’anno. Ma in un modo o nell’altro Richard si mise in testa, attraverso quello che gli avevano detto certi signori, che poteva fare qualcosa di

meglio e che ben presto se ne sarebbe pentito e che lei non era abbastanza buona per lui e che un giovane intraprendente non doveva prender moglie. E i signori spaventarono anche lei e la resero malinconica e le misero la paura di essere abbandonata da lui e di vedere i suoi figlioli finire sulla forca e che essere marito e moglie era una cosa cattiva e mille altre storie di questo genere. Cosicché, per farla breve, esitarono ed esitarono, finché la loro fiducia reciproca non fu sfumata, e così alla fine sfumò anche il matrimonio. Ma la colpa era di lui. Lei lo avrebbe sposato con gioia. Ho visto il suo cuore gonfiarsi molte volte, più tardi, quando lui le passava vicino con un’aria di orgoglio e di noncuranza; e non ci fu mai donna che abbia più sinceramente sofferto per un uomo di quel che essa ha sofferto per Richard quando cominciò a mettersi su una cattiva strada.» «Ah, davvero prese una cattiva strada?», chiese il signore tirando fuori il tappo della birra e cercando di guardare dentro il barile attraverso il buco. «Per dirvi la verità, non so se lui stesso si rendeva veramente conto di quel che faceva, credetemi. Penso che avesse perduto la testa in seguito alla rottura del loro fidanzamento e che, se non si fosse vergognato davanti a quei signori e magari se non fosse stato incerto sul modo con cui essa avrebbe preso la cosa, sarebbe passato attraverso qualunque sofferenza e qualunque prova per riavere la promessa di Meg e la sua mano. Questo è quello che credo io; non che lui me l’abbia mai detto, ed è un vero peccato. Si mise a bere, a non lavorare, a frequentare cattivi compagni, insomma, tutte le belle cose che dovevano essere tanto migliori per lui della casa che avrebbe potuto avere. Perdette il suo bell’aspetto, il suo carattere, la salute, la forza, gli amici, il lavoro, ogni cosa.» «Ogni cosa, no, Mrs. Tugby», replicò il signore, «perché guadagnò una moglie, e mi piacerebbe sapere come la guadagnò.» «Ci stavo arrivando. Questa storia andò avanti per anni e anni, e lui continuò a scendere sempre più in basso, e lei, poverina, a sopportare miserie che sarebbero state bastanti a consumarle la vita. Alla fine era caduto talmente in basso, che nessuno voleva più impiegarlo e neanche dargli retta e la gente gli chiudeva la porta in faccia. A forza di andare ad offrirsi da un posto all’altro e da una porta all’altra, un giorno che si era presentato per la centesima volta a un signore che lo aveva messo più volte alla prova, giacché fino all’ultimo rimase un buon operaio, quel signore, che conosceva la sua storia, gli disse: “Penso che tu

sia incorreggibile, e che ci sia soltanto una persona al mondo che abbia la possibilità di rimetterti sulla buona strada. Non mi chiedere più di aver fiducia in te finché quella persona non avrà dimostrato di averla”. Qualche cosa di questo genere, talmente era arrabbiato e seccato.» «Ah», disse il signore, «e allora?» «E allora, andò da lei e le si inginocchiò davanti, disse che era così, e così era sempre stato, e la supplicò di salvarlo.» «E lei? Ma non vi affliggete in questo modo, signora Tugby.» «Lei venne da me quella sera a chiedermi di venire ad abitare qui. “Quello che lui è stato una volta per me”, mi disse, “è sepolto in una tomba insieme con quello che io ero per lui. Ma ho riflettuto a quello che mi ha detto e voglio fare questo tentativo nella speranza di salvarlo, per amore di quella ragazza dal cuore leggero, se ve la ricordate, che doveva sposarlo il giorno di Capodanno, e per amore del suo Richard.” Così mi disse che era stato mandato da lei da Lilian e che Lilian aveva avuto fiducia in lui, e che questo non poteva mai dimenticarlo. Così si sposarono; e quando vennero ad abitare qui, e io li vidi, sperai anch’io che le profezie, che li avevano divisi al tempo della loro gioventù, potessero a volte non avverarsi in modo così perfetto come avvenne in questo caso. Altrimenti non avrei voluto farlo per tutto l’oro del mondo.» Il signore scese giù dal barile stirandosi tutto e osservò: «Mi immagino che l’avrà maltrattata subito dopo averla sposata». «Non credo che lo abbia mai fatto», disse la signora Tugby, scuotendo la testa e asciugandosi gli occhi. «Per un certo tempo si condusse meglio; ma le sue abitudini erano ormai troppo antiche e troppo forti perché potesse liberarsene. Ben presto cominciò a ricadervi e ci stava ricadendo rapidamente quando lo colse la malattia. Io credo che le abbia sempre voluto bene, anzi sono sicura che sia così. L’ho veduto nei suoi accessi di pianto e di tremito cercare di baciarle le mani e l’ho sentito chiamarla “Meg” e dire che era il suo diciannovesimo compleanno. Ormai è ammalato da settimane e da mesi. Un po’ per lui e un po’ per il bambino, lei non è riuscita a tenersi il suo antico lavoro, e non potendo svolgerlo con regolarità ha finito col perderlo, anche se era in grado di continuare a lavorare. Come hanno vissuto, non lo so davvero.» «Lo so io», borbottò il signor Tugby guardando il cassetto del banco, la bottega e sua moglie e scuotendo la testa con un’aria di sconfinata intelligenza. «Come due galli in un pollaio.» Fu interrotto da un grido, anzi dal suono di un lamento che

proveniva dal piano superiore della casa. Il signore si affrettò verso la porta. «Amico mio», disse, volgendosi indietro, «non c’è più bisogno di discutere se deve essere trasportato altrove o no. Credo che vi abbia risparmiato il fastidio.» Nel dire queste parole, corse su per la scala seguito dalla signora Tugby, mentre il signor Tugby li seguì brontolando tra sé e sé col fiato grosso, giacché il peso del cassetto, nel quale c’era stata una quantità straordinaria di monete di rame, gli rendeva la respirazione anche più difficile del solito. Trotty con la bambina accanto volò su per le scale come se fosse stato fatto di aria. «Seguila, seguila.» Nel salire sentiva le voci spettrali delle campane ripetere queste parole: «Impara dalla creatura che è più cara al tuo cuore». Era finita. Era finita: e questa era lei, l’orgoglio e la gioia di suo padre: questa donna scarmigliata, lacera, in lacrime, vicino al letto, se pure questo meritava un tal nome, che si stringeva al seno un lattante e piegava su lui la testa. Chi può dire quanto gracile, quanto ammalato e quanto povero fosse quel lattante? Ma chi può dire quanto fosse caro? «Grazie a Dio!», gridò Trotty, alzando le braccia al cielo. «Dio sia lodato, vuol bene alla sua creatura!» Il signore, che non era più duro di cuore o più indifferente a scene di questo genere di quanto non comportasse il fatto che ne vedeva ogni giorno, e che sapeva che esse erano cifre senza importanza nelle somme di Filer, semplici zeri nel complesso di quei calcoli, pose la mano sul cuore che non batteva più, ascoltò cercando il respiro, poi disse: «Ha finito di soffrire. È meglio così». La signora Tugby tentò di confortarla colla bontà e il signor Tugby ricorse alla filosofia. «Andiamo, andiamo», disse, con le mani in tasca, «non bisogna lasciarsi andare, sapete. È una cosa che non va. Dovete lottare. Che cosa sarebbe successo di me se mi fossi lasciato andare quando facevo il portiere e avevamo fino a sei pariglie imbizzarrite ogni notte davanti alla nostra porta? Invece sono ricorso alla mia forza d’animo e non ho aperto.» Trotty udì di nuovo le voci che dicevano: «Seguila!»; si volse verso la sua guida e la vide sollevarsi al di sopra di lui, passando attraverso l’aria. «Seguila», disse, e si dileguò. Girò intorno a lei; le si sedette ai piedi; alzò lo sguardo verso il suo volto per trovarvi una traccia di quello che essa era stata in passato; ascoltò, nella speranza di udire una nota della sua dolce voce di un tempo. Si affaccendò intorno alla bambina – così gracile, così prematuramente vecchia, così spaventosa nella sua gravità, così

lamentosa nel suo vagito debole, triste, miserevole. Sembrava quasi che l’adorasse. Si strinse a lei come se costituisse l’unica sua difesa, l’unico anello ancora intatto che la legava alla sopportazione. Ripose ogni speranza e ogni fiducia paterna su quella fragile creatura; seguì ogni sguardo di lei che cadeva sulla bimba mentre la teneva in braccio e gridò a mille riprese: «Le vuol bene! Dio sia lodato, le vuol bene!». Vide la donna assisterla durante la notte, tornare presso di lei quando il suo burbero sposo si era addormentato e tutto era silenzio, incoraggiarla, dividere le sue lacrime, offrirle del cibo. Vide spuntare il giorno e tornare la notte; un giorno, una notte; il tempo che passava, la casa della morte liberata dalla morte; la stanza lasciata a lei e alla bambina. Sentì questa lamentarsi e piangere, la sentì tormentarla e stancarla, e quando essa si addormentò esausta, richiamarla alla conoscenza e tenerla ferma con le manine sul giaciglio; ma essa era sempre la stessa con lei, gentile con lei, paziente con lei. Paziente era quella madre amorosa nell’intimo del suo cuore e dell’anima sua; e l’esistenza della bimba era legata alla sua come quando se la portava in seno prima della nascita. Durante tutto questo tempo era in miseria; languiva nella più nera e assoluta miseria. Con la bambina in braccio, andava attorno di qua e di là in cerca di occupazione, col viso emaciato della bimba che le giaceva in seno e guardava in su verso il suo; faceva qualsiasi lavoro per il più misero compenso: una giornata e una nottata di lavoro per un numero di centesimi eguale a quello delle cifre dell’orologio. Se si fosse arrabbiata con lei, se l’avesse trascurata, se l’avesse guardata anche per un solo momento con odio, se nel furore di un istante l’avesse picchiata! Ma no; ed egli si sentiva confortato per il fatto che l’amava sempre. Essa non parlava con nessuno delle sue necessità; e durante la giornata andava in giro per evitare le domande della sua unica amica, giacché gli aiuti che riceveva dalle mani di questa erano causa di nuove dispute tra quella buona donna e il marito; e per lei sentire di esser quotidianamente la causa di litigi e di discordie in una casa verso la quale era tanto indebitata costituiva una nuova fonte di amarezza. Continuava ad amare la bambina, ad amarla di più ogni giorno, ma, una sera, l’aspetto del suo amore subì un cambiamento. Le stava cantando a mezza voce la ninna nanna e passeggiava in su e in giù per farla star zitta, allorché la porta si aperse dolcemente e un uomo gettò uno sguardo dentro la stanza. «Per l’ultima

volta», disse l’uomo. «William Fern!» «Per l’ultima volta.» Stava con l’orecchio teso come un uomo inseguito e parlava sotto voce. «Margaret, la mia corsa è già quasi finita; ma non potevo finirla senza una parola per separarmi da voi, senza una parola di gratitudine.» «Che cosa avete fatto?», chiese lei, guardandolo con terrore. Egli la guardò senza rispondere. Dopo un breve silenzio, l’uomo fece un gesto con la mano come se volesse spazzar via quella domanda e disse: «È passato molto tempo ormai, Margaret, e tuttavia quella serata è così fresca nella mia memoria come il primo giorno. In quel momento non pensavamo certo», aggiunse dando un’occhiata in giro, «che ci saremmo mai incontrati in queste condizioni. È vostra, Margaret? Datemela in braccio. Lasciatemi tenere in braccio la vostra creatura.» Depose il cappello sul pavimento e prese la bambina, tremando, nel prenderla, da capo a piedi. «È una bambina?» «Sì.» Egli coperse con la mano la faccina della bimba. «Vedete come sono divenuto debole, Margaret, se mi manca persino il coraggio di guardarla! Ma lasciamola da parte per un momento. Non voglio farle male. È passato molto tempo, ma… Come si chiama?» «Margaret», rispose lei pronta. «Mi fa piacere», disse, «mi fa piacere.» Parve che per un momento respirasse più liberamente; e dopo una breve pausa tolse via la mano e guardò la faccia della bambina, per tornare immediatamente a coprirla di nuovo. «Margaret», disse, e restituì la creatura. «È la faccia di Lilian.» «Di Lilian!» «Ho tenuto nelle mie braccia la stessa faccia quando la madre di Lilian morì e la lasciò.» «Quando la madre di Lilian morì e la lasciò», ripeté ella in preda a una violenta agitazione. «Com’è stridula la vostra voce! Perché mi fissate in questo modo, Margaret!» Essa ricadde sulla sedia e si strinse al seno, piangendo, la sua creatura. A momenti allentava la stretta per guardarla ansiosamente in viso e poi tornava a stringersela al seno; e in quei momenti in cui la guardava accadde che qualcosa di furioso e terribile incominciò a mescolarsi al suo amore. Fu a quel punto che il suo vecchio padre si sentì inquieto. «Seguila!», echeggiava per la casa. «Impara dalla creatura che è più cara al tuo cuore.» «Margaret», disse Fern, chinandosi su lei e baciandola in fronte. «Vi ringrazio per l’ultima volta. Buona notte, addio. Datemi la mano e ditemi che d’ora in poi mi dimenticherete e cercherete di pensare che la mia fine sia avvenuta in questo momento.» «Ma che cosa avete fatto?», chiese ella di nuovo. «Stasera ci sarà un incendio», disse lui scostandosi

da lei. «Per tutto questo inverno, su tutti e quattro i punti cardinali ci saranno incendi per illuminare le notti scure. Quando vedrete il cielo rosseggiare in distanza, gli incendi staranno divampando; e quando vedrete il cielo rosseggiare in distanza non pensate più a me, o se ci pensate ricordatevi quale inferno sia stato acceso dentro di me e pensate che state vedendo le fiamme di questo riflesse nelle nubi. Buona notte, addio.» Essa lo richiamò, ma egli era già sparito. Rimase seduta, istupidita, finché la sua bambina le fece provare un senso di fame, di freddo e di oscurità. Passeggiò su e giù per la stanza con lei per tutta la notte, cercando di farla tacere e di calmare il suo pianto, e dicendo a intervalli «come Lilian, quando sua madre morì e la lasciò». Perché i suoi passi erano così rapidi, i suoi occhi così accesi, il suo amore così violento e terribile ogni volta che ripeteva queste parole? «Però è amore», disse Trotty, «è amore. Non cesserà mai di volerle bene, povera Meg mia!» La mattina seguente essa vestì la bambina con una cura insolita (ma che vano spreco di cura su vesti così squallide!) e tentò una volta di più di trovare i mezzi per vivere. Era l’ultimo giorno dell’anno. Tentò fino a notte senza mai prendere cibo; ma tentò invano. Si unì a una folla miserabile che indugiava nella neve, finché non piacesse a qualche funzionario, incaricato di dispensare la carità pubblica (la carità legale; non quella che una volta era stata predicata da una Montagna), di farli entrare, di interrogarli e di dire all’uno «va’ nel tal posto» e all’altro «torna la settimana prossima», di fare di qualche altro miserabile un pallone da gioco del calcio e passarlo di qua e di là, di mano in mano, di casa in casa, finché non si esaurisse e non si stendesse a terra per morire, oppure si ribellasse e si mettesse a rubare, diventando così un delinquente di una specie più alta, le cui rivendicazioni non tolleravano indugio alcuno. Ma anche qui non ebbe successo. Amava la sua creatura e voleva tenersela sul petto, e questo bastava ampiamente. Era già notte, una notte sinistra, scura e rigida, allorché, tenendosi ben stretta la bambina per riscaldarla, giunse fuori della casa che chiamava casa sua. Era talmente stanca e stordita che non vide la persona che stava sulla soglia finché non fu giunta vicinissima e non fu sul punto di entrare. Allora riconobbe il padrone di casa che si era collocato in modo tale da ostruire interamente l’ingresso, cosa che con la sua corporatura non era difficile. «Oh», disse questi dolcemente, «siete tornata?» Essa guardò la

bambina e scosse la testa. «Non vi pare di aver vissuto qui abbastanza a lungo senza pagare la pigione? Non vi pare che senza avere un soldo siete stata una cliente abbastanza fedele di questo negozio?», disse il signor Tugby. Essa ripeté lo stesso muto appello. «E se provaste a fare i vostri acquisti in un altro posto?», disse lui. «E se provaste a provvedervi di un altro alloggio? Andiamo! Non credete che sia possibile?» Essa rispose a voce bassa che era ormai molto tardi. Domani. «Ora vedo ciò che volete», disse Tugby, «e ciò che pensate. Voi sapete che in questa casa ci sono due partiti su di voi e vi fa piacere di vederli prendersi per i capelli. Io non voglio litigi e sto parlando piano proprio per evitare un litigio; ma se non ve ne andrete, parlerò forte e voi sarete la causa se si sentiranno parole abbastanza forti da farvi piacere. Ma non entrerete. Su questo punto sono completamente deciso.» Essa spinse indietro i capelli con la mano e diede una rapidissima occhiata al cielo e all’oscurità. «Questa è l’ultima notte dell’anno, e io non voglio entrare nell’anno nuovo attraverso malintesi, litigi e cattivo sangue per far piacere a voi o a chiunque altro», disse Tugby che come amico e padre era un dettagliante. «Mi sorprende che non sentiate vergogna di voi stessa, di agire così al principio dell’anno. Se non avete niente altro da fare in questo mondo che andar sempre in giro a seminare zizzania tra marito e moglie, sarà meglio che da questo mondo ve ne andiate. Andate via!» «Seguila! Fino alla disperazione!» Ancora una volta il vecchio udì le voci. Alzando lo sguardo vide le figure ondeggiare nell’aria e additare nella direzione verso la quale lei si era avviata giù per la strada scura. «Le vuol bene», esclamò lui, con tono di supplica straziante in favore di lei. «Oh, campane! Le vuole ancora bene!» «Seguila!» Le ombre continuavano a ondeggiare al di sopra della via che essa aveva preso, simili a una nube. Egli si unì a loro nel seguirla; si tenne vicino a lei; la guardò in viso e vide la stessa furiosa e terribile espressione mescolarsi nei suoi occhi col suo amore e col suo affetto. La sentì dire «come Lilian! Cambierà come Lilian!», mentre il passo di lei raddoppiava di velocità. Oh, poter fare qualcosa per destarla! Suscitare una visione o un suono o un profumo che svegliasse in un cervello infuocato qualche lieto ricordo! Poter suscitare davanti a lei qualche gentile immagine del passato! «Ero suo padre! Ero suo padre!», gridò il vecchio, tendendo le mani verso le ombre oscure che volavano sopra di loro. «Abbiate pietà di lei e di me! Ma dove va? Fatela tornare indietro, io

ero suo padre.» Ma le ombre continuavano soltanto ad additare lei che si affrettava e a ripetere «fino alla disperazione! Impara dalla creatura che è più cara al tuo cuore». Cento voci facevano eco. L’aria sembrava fatta di un respiro consumato a pronunciare queste parole. A lui pareva di aspirarle ogni qual volta tirava il fiato. Erano ovunque e a loro non si poteva sfuggire. Frattanto essa continuava ad affrettarsi, con la stessa luce negli occhi e le stesse parole sulle labbra: «Come Lilian! Cambierà come Lilian!». A un tratto si fermò. «Ora, fatela tornare indietro!», esclamò il vecchio strappandosi i capelli bianchi. «La mia figliola! Meg! Fatela tornare indietro! Padre onnipotente, falla tornare indietro!» Essa avvolse la creatura nel suo modesto scialle per riscaldarla, e con le mani febbrili ne accarezzò le membra, ne compose il volto, ne riordinò le misere vesti. La prese tra le braccia come se non volesse mai più lasciarla, e con le sue labbra aride la baciò in uno spasimo finale, in un’estrema agonia d’amore. Si pose sulla nuca la piccola mano di lei, e tenendovela, ravvolta entro il suo stesso vestito, vicina al suo cuore straziato, collocò la sua faccia addormentata vicino alla propria, vicinissima, stretta stretta contro di lei, e si affrettò verso il fiume. Verso il fiume che scorreva rapido e silenzioso, dove sedeva la notte invernale, cupa come gli ultimi pensieri sinistri di molti che prima di lei avevano cercato in quel fiume un rifugio, dove le luci sparse qua e là sulle sponde brillavano fumose, rosse e malinconiche, simili a torce che vi fossero state accese per indicare la strada della morte. Dove non una casa di gente viva proiettava la propria ombra su quell’oscurità profonda, impenetrabile e malinconica. Verso il fiume! Verso quella porta dell’eternità si dirigevano i suoi passi disperati con la stessa rapidità delle acque che correvano veloci al mare. Quando gli passò vicina, tentò di toccarla abbassandosi al suo scuro livello, ma la forma sconvolta, l’amore violento e terribile, la disperazione che si era lasciata indietro ogni controllo e ogni ritegno umano, gli passarono accanto rapidi come il vento. La seguì. Essa si fermò un momento sulla riva prima del tuffo tremendo ed egli cadde in ginocchio e con un grido si rivolse alle figure delle campane che adesso ondeggiavano sopra di loro. «L’ho imparato!», gridò il vecchio. «Dalla creatura più cara al mio cuore! Oh, salvatela, salvatela!» Riuscì ad afferrare con le dita la veste di lei e a trattenerla; e mentre quelle parole gli uscivano dalle labbra, sentì ritornargli il senso

del tutto e si rese conto che stava trattenendola. Le figure continuavano a guardare fisse in giù, verso di lui. «L’ho imparato!», gridò il vecchio. «Abbiate pietà di me, in quest’ora, se nel mio amore per lei, così giovane e buona, io ho offeso la natura nel seno di madri spinte alla disperazione! Abbiate pietà della mia presunzione, della mia malvagità, della mia ignoranza, e salvatela!» Sentì la sua stretta allentarsi. Le figure rimasero in silenzio. «Abbiate pietà di lei!», esclamò. «Di una nella quale l’idea di questo spaventoso delitto è nata da un amore pervertito, ma dal più forte e più profondo amore che noi creature cadute conosciamo. Pensate quale ha dovuto essere la sua miseria, se da un simile seme è nato un simile frutto! Il cielo l’aveva creata per esser buona. Non c’è madre sulla terra che possa non arrivare fino a questo punto, se è passata prima attraverso una vita come la sua. Abbiate pietà della mia creatura, che anche in questo momento è spinta dalla pietà per la creatura sua e muore essa stessa, uccidendo anche la propria anima immortale, per salvarla!» Essa era fra le sue braccia, ed egli la teneva stretta con una forza pari a quella di un gigante. «Vedo tra voi lo spirito delle campane!», gridò il vecchio, attirando a sé la bambina e parlando come sotto una specie di ispirazione suscitata in lui dal loro aspetto. «So che il tempo tiene in serbo per noi la nostra eredità. So che ci sarà un giorno nel quale si alzerà un Mare del Tempo, davanti al quale tutti coloro che ci hanno fatto ingiustizia o ci hanno oppressi saranno spazzati via come foglie secche. Io li vedo su quelle onde! So che dobbiamo aver fede e speranza e non dubitare di noi stessi né dubitare di quello che c’è di buono in ciascuno di noi. L’ho imparato dalla creatura più cara al mio cuore. Ora la stringo di nuovo fra le braccia. Oh, spiriti pietosi e buoni! insieme con lei mi stringo al cuore la vostra lezione. Oh! Spiriti pietosi e buoni, come vi sono riconoscente!» Avrebbe potuto dire di più; senonché le campane, le vecchie campane familiari, le campane che erano le sue care, costanti e fedeli amiche, incominciarono a suonare il loro inno di gioia per l’anno nuovo con tanta foga, con tanta allegria, con tanta felicità, con tanta gaiezza, che egli balzò in piedi e ruppe l’incantesimo che lo teneva legato. «E potrai fare tutto quello che vorrai, papà», disse Meg, «ma non mangiare più trippa senza chiedere a qualche medico se non può farti male, perché Dio solo sa che cosa hai combinato per tutto questo tempo.» Essa stava lavorando di ago, seduta al tavolino vicino al fuoco, e ornava di nastri il suo

modesto vestito matrimoniale. Era così tranquillamente felice, così raggiante e giovane, così piena di belle promesse, che egli diede in un grande grido come se avesse visto un angelo in casa sua, e poi volò per prenderla in braccio. Ma i suoi piedi si impigliarono nel giornale che era caduto sul focolare e qualcuno corse a interporsi fra loro. «No!», gridò la voce di questo qualcuno, ed era una voce generosa e gioconda. «Neanche voi, neanche voi! Il primo bacio di Meg nell’anno nuovo è per me. Per me. Sono stato fuori dalla porta aspettando quest’ora, aspettando che suonassero le campane, e ora lo reclamo. Meg, mia preda preziosa, buon anno, tutta una vita di anni felici, mia cara moglie!» E Richard la coperse di baci. Non avete mai visto in vita vostra nulla di simile a Trotty dopo questo. Non mi interessa di sapere dove avete vissuto o che cosa avete visto; ma so che in vita vostra non avete mai visto nulla di neanche lontanamente simile a lui. Stava seduto sulla sedia, si batteva le ginocchia colle palme e piangeva; stava seduto sulla sedia, si batteva le ginocchia colle palme e rideva; stava seduto sulla sedia, si batteva le ginocchia colle palme, e rideva e piangeva insieme. Si alzava dalla sedia per abbracciare Meg; si alzava dalla sedia per abbracciare Richard; si alzava dalla sedia per abbracciare tutti e due insieme; continuava a correre verso Meg, a stringerle tra le mani il visino fresco e baciarlo, allontanandosi da lei all’indietro così da non perderla di vista, e tornando innanzi come un’immagine in una lanterna magica; e qualunque cosa facesse, tornava a sedersi sulla sedia, ma non vi si fermava neppure un secondo, giacché la verità è che era fuori di sé dalla gioia. «E domani è il giorno del tuo matrimonio, tesoro mio», gridò Trotty, «il vero, il felice giorno del tuo matrimonio.» «Oggi!», gridò Richard, stringendogli le mani. «Oggi; le campane stanno salutando l’anno nuovo. Ascoltate!» Stavano suonando davvero, benedetti i loro cuori di bronzo, stavano suonando. Per quanto fosserodellegrandicampane,delle campanemelodiose,profonde,nobili, fuse in metallo straordinario da un fonditore straordinario, non avevano mai suonato in quel modo prima di allora. «Ma oggi, tesoro», disse Trotty, «tu e Richard avete avuto un alterco.» «Sì, papà», disse Meg, «perché lui è veramente cattivo. Non è vero, Richard? Sei un uomo così ostinato, così violento! Avrebbe detto il fatto suo a quel grande assessore e lo avrebbe schiacciato non so come con la stessa facilità con la quale…» «Avrei baciato Meg», suggerì Richard, e lo fece. «Sì, con la stessa facilità», disse

Meg. «Ma io non glielo ho lasciato fare. A che cosa sarebbe servito?» «Richard, ragazzo mio», gridò Trotty, «tu sei nato per lottare e lottare dovrai fino all’ultimo giorno. Però tu, mio tesoro, stasera stavi piangendo accanto al fuoco quando sono tornato a casa. Perché piangevi?»«Stavo pensando agli anni che abbiamo passati insieme, papà, soltanto a questo; e pensavo che ti sarei mancata, e tu ti saresti sentito solo.» Trotty stava dirigendosi all’indietro verso quella sua straordinaria sedia, allorché la bimba che era stata svegliata dal rumore entrò dentro correndo mezzo vestita. «Eccola, eccola!», gridò Trotty, prendendola tra le braccia e sollevandola da terra. «Ecco la piccola Lilian! Ah, ah, eccoci qua e andiamo avanti di nuovo. Eccoci qua e andiamo avanti, e avanti anche lo zio Will», e in questa si fermò nel suo trotto per salutarlo cordialmente. «Oh, zio Will, la visione che ho avuto stanotte l’ho avuta perché eravate ospite in casa mia! Oh, zio Will, quanto vi sono obbligato per esser venuto, mio buon amico!» Prima che Will Fern potesse replicare una sola parola, una banda di musicanti irruppe nella stanza seguita da una folla di vicini che gridava: «Buon anno, Meg, tanti auguri, cento di questi giorni», e altri auguri frammentari di questo genere. La grancassa, che era un amico personale di Trotty, si fece avanti e disse: «Trotty Veck, ragazzo mio, si è sparsa la voce che la tua figliola si sposa domani. Non c’è un’anima che non ti conosca e che non ti auguri ogni bene o che non conosca lei e non le auguri ogni bene, o che vi conosca tutti e due, e non auguri a tutti e due tutta la felicità che l’anno nuovo può apportare. Ed eccoci qui, per suonare e ballare in conformità di questi sentimenti». Queste parole furono accolte da un applauso generale. Tra parentesi la grancassa era piuttosto ubriaca, ma non importa. «È proprio una vera felicità», disse Trotty, «essere stimati in questo modo. Siete davvero dei buoni vicini, ed è tutto merito della mia cara figliola; ma essa ne è degna.» In un mezzo secondo tutti erano pronti per un ballo, con Meg e Richard in testa, e la grancassa stava sul punto di battere con tutta la sua forza, allorché si udì fuori della porta una combinazione di suoni prodigiosi e una donna sulla cinquantina, simpatica e di buon umore, entrò correndo seguita da un uomo che portava una brocca di terraglia di dimensioni paurose, seguita dappresso da dolci, biscotti e campane – non le vere campane, ma una collezione portatile incorniciata. Trotty disse: «È la signora Chickenstalker», e si sedette battendosi le mani sulle

ginocchia. «Ti sposi e non mi hai detto niente, Meg», gridò la buona donna. «Impossibile! Non potevo addormentarmi l’ultima notte dell’anno senza venire a farti gli auguri. Non ci sarei riuscita, Meg, neanche se fossi stata paralizzata. Così eccomi qui, e dal momento che è l’ultimo dell’anno ed è anche la vigilia del tuo matrimonio, mia cara, ho fatto fare un po’ di flip e l’ho portato con me.»La signora Chickenstalker concepiva «un po’ di flip» in un modo che faceva onore al suo carattere. La brocca fumava e scottava come un vulcano, e l’uomo che l’aveva portata era quasi svenuto. «Signora Tugby»,disse Trotty, che aveva continuato a girarle intorno estatico, «dovrei dire Chickenstalker, che Dio vi benedica, buon anno e cento di questi giorni. Signora Tugby», disse Trotty dopo averla salutata, «ma dovrei dire Chickenstalker, vi presento William Fern e Lilian.» Con sua grande sorpresa, la buona donna divenne prima molto pallida e poi molto rossa. «Non sarà mica quella Lilian Fern la cui madre è morta nel Dorsetshire?», disse. Lo zio rispose di sì, e, facendosi riconoscere rapidamente l’uno dall’altra, i due scambiarono alcune parole frettolose, la cui conclusione fu che la signora Chickenstalker gli strinse ambe le mani, baciò Trotty di nuovo sulle guance di sua spontanea volontà, e attirò la bambina sul suo vasto seno. «Will Fern», disse Trotty, levandosi il guanto di lana dalla mano destra, «non sarebbe mica questa l’amica che speravate di trovare?» «Proprio così», replicò Will, ponendo una mano su ciascuna delle spalle di Trotty. «È una che certamente si dimostrerà la migliore amica che io abbia mai potuto trovare.» «Oh», disse Trotty, «musica lassù, vi prego, abbiate la bontà.» Alla musica della banda, campane, dolci e tutto il resto, mentre fuori le vere campane erano già allegramente in azione, Trotty, facendo passare al secondo posto Meg e Richard, entrò nella danza con la signora Chickenstalker e si mise a ballare un passo sconosciuto prima e dopo di allora, che aveva il suo fondamento in quel trotto che gli era peculiare. Trotty aveva sognato? Oppure le sue gioie e i suoi dolori e i personaggi che vi hanno agito sono soltanto un sogno? Lui stesso è un sogno e colui che racconta questa storia un sognatore che si sveglia soltanto adesso? Se è così, ascoltatore, sempre caro a lui in tutte le sue visioni, cerca di tenere in mente le severe realtà dalle quali queste ombre sono nate; e nella tua sfera, giacché nessuna è troppo ampia e nessuna troppo limitata per questo scopo, cerca di correggerle, di migliorarle e di addolcirle.

Possa l’anno nuovo essere un anno felice per te, e felice per tutti quelli che tu puoi render felici. Possa ciascun anno essere più felice del precedente, e possa anche il più umile dei nostri fratelli e sorelle non esser privato della sua legittima parte di quel che il nostro Creatore ha destinato al suo godimento.

Il grillo delfocolare Trillo primo Fu il Ramino a incominciare. Non state a raccontarmi ciò che dice la signora Peerybingle, perché io sono meglio informato di lei. La signora Peerybingle può benissimo affermare fino alla fine dei tempi di non essere in grado di dire quale fu di loro a incominciare, ma io dico che fu il Ramino, e credo che dovrei saperlo. Fu il Ramino a cominciare, cinque minuti buoni prima che il Grillo facesse sentire uno solo dei suoi trilli, stando al piccolo orologio olandese, dal colorito cereo, collocato nell’angolo. Come se l’orologio non avesse finito di battere l’ora, e il piccolo falciatore convulso che vi stava in cima e spingeva la sua falce a destra e a sinistra davanti al palazzo moresco non avesse finito di falciare una bella distesa di fieno immaginario, prima che il Grillo entrasse nella conversazione! Non è nel mio carattere pretendere di aver ragione ad ogni costo. Tutti lo sanno. Per nessun motivo al mondo vorrei sostenere la mia opinione contro quella della signora Peerybingle, se non fossi pienamente sicuro, nel modo più assoluto; nulla potrebbe indurmi a farlo. Ma questa è una questione di fatto, e il fatto è che fu il Ramino a incominciare, almeno cinque minuti prima che il Grillo desse il più piccolo segno di vita. Se mi contraddirete, dirò che i minuti furono dieci. Permettete che vi racconti esattamente in che modo accadde. Avrei cominciato a farlo fin dalle mie prime parole, se non fosse stato per la semplice considerazione che se debbo raccontare una storia, bisogna che incominci da principio; e come è possibile incominciare dal principio, senza cominciare dal Ramino? Sembra quasi che ci fosse una specie di gara o una prova di abilità, comprendete, tra il Ramino e il Grillo. Ed ecco che cosa fece nascere quella gara e il modo col quale questa si svolse. La signora Peerybingle, uscendo di casa nel crepuscolo rigido e camminando rumorosamente sulle pietre bagnate con un paio di zoccoli che lasciavano per tutto il cortile innumerevoli impronte sommarie della prima proposizione di Euclide, empì il Ramino fino al beccuccio. Tornata subito dopo, senza gli zoccoli, ciò che voleva dire molto, giacché gli

zoccoli erano alti e la signora Peerybingle piccolina, collocò il Ramino sul fuoco. Nel far questo, perdette per un momento la pazienza, giacché l’acqua, che era, oltreché straordinariamente fredda, in quello stato viscido, fangoso, fatto di neve sciolta, nel quale sembra che riesca a penetrare attraverso qualunque genere di sostanza, zoccoli compresi, si era impadronita delle dita dei piedi della signora Peerybingle e le aveva perfino spruzzate le gambe. E quando siamo piuttosto orgogliosi, e non senza ragione, delle nostre gambe e teniamo in modo particolare ad essere a posto in fatto di calze, la cosa per un momento ci appare difficilmente sopportabile. Per di più, il Ramino era esasperante e ostinato. Non si lasciava aggiustare sul sostegno; non voleva sentir parlare di adattarsi benevolmente ai pezzi del carbone; insisteva nell’inchinarsi in avanti con l’aria di un ubriaco e a gocciolare sul focolare, come un Ramino veramente idiota. Era litigioso e fischiava e schizzava sul fuoco di pessimo umore. Per concludere, poi, il coperchio, resistendo alle dita della signora Peerybingle, da principio si mise tutto di traverso, poi, con una pertinacia ingegnosa, degna di miglior causa, scivolò di lato andando a finire proprio in fondo al Ramino. E lo scafo della Royal George non ha mai opposto ad esser riportato a galla nemmeno metà della mostruosa resistenza che il coperchio di quel Ramino oppose alla signora Peerybingle, prima che questa riuscisse a ritirarlo su. Anche allora conservò un’aria imbronciata e caparbia; ostentava il manico quasi in atto di sfida e rivolgeva il suo beccuccio verso la signora Peerybingle con una mossa insolente e ironica, come se avesse voluto dire: «Non voglio bollire. Niente riuscirà a farmelo fare». Ma la signora Peerybingle aveva ricuperato il buon umore; e, fregando l’una contro l’altra le manine grassocce, si sedette ridendo di fronte al Ramino. Nel frattempo, la vampa gioiosa saliva e scendeva proiettando il suo riflesso luminoso sul falciatore in cima all’orologio olandese, cosicché si poteva pensare che questi fosse immobilizzato per sempre davanti al palazzo moresco e che non ci fosse altra cosa in moto tranne la fiamma. Pure, anche lui era in moto e aveva i suoi spasmi, due al secondo, con regolarità perfetta; ma le sue sofferenze, quando l’orologio stava per battere l’ora, erano una cosa terribile a guardare; e quando da una finestrella del palazzo si affacciò un cuculo e fece sentire sei volte le sue note, il suono lo scosse ogni volta come se fosse stato quello di una

voce spettrale o come se qualcosa gli avesse fatto il solletico nelle gambe. Fu soltanto dopo una violenta commozione e dopo che fu completamente cessato un rumore stridente tra i pesi e le corde che stavano sotto di lui, che questo falciatore atterrito tornò ad essere quello di prima. Quel suo trasalire era spiegabile, perché quegli scheletri di orologi, tutti ossa rumorose, sono molto sconcertanti nelle loro azioni, tanto che io mi domando come possano esistere uomini e soprattutto come possano esistere olandesi che si divertano ad inventarli. Infatti, è una credenza popolare che gli olandesi amino vesti ampie e pesanti per la loro persona e perciò dovrebbero essere abbastanza intelligenti da non lasciare così privi di protezione i loro orologi. Fu in questo momento, notate bene, che il Ramino cominciò a passare la serata. Fu in questo momento che il Ramino, divenuto mite e musicale, cominciò ad avere in gola un gorgoglio irreprimibile e ad abbandonarsi a piccoli rumori vocali che troncava immediatamente, come se non si fosse ancora completamente deciso a partecipare alla conversazione. Fu in questo momento che, dopo due o tre di questi vani tentativi per soffocare i propri sentimenti socievoli, abbandonò del tutto il cattivo umore e la riservatezza, ed esplose in un torrente di canto, così gentile e così ilare come neppure il più pazzo degli usignoli avrebbe potuto neanche lontanamente immaginare. E così semplice, per di più. Credete a me, avreste potuto capirlo come un libro, e meglio di certi libri che voi ed io potremmo indicare. Col respiro caldo, che esalava in una nube leggera, la quale ascendeva allegra e graziosa nell’aria per andare a fermarsi nell’angolo del camino, come se quello fosse stato il suo cielo particolare, cantava la sua canzone con la robusta energia, frutto dell’allegrezza, che il suo corpo di ferro traeva dal fuoco; e perfino il coperchio, quel coperchio ribelle di poco prima – tale è l’influenza dei buoni esempi – eseguiva una specie di danza, battendo come un giovane timpano sordomuto che non avesse mai conosciuto l’esistenza del proprio fratello gemello. Non c’è dubbio che questa canzone del Ramino era una canzone di invito e di benvenuto per qualcuno che era fuori della porta, qualcuno che in quello stesso momento si dirigeva verso quella casetta accogliente e il suo fuoco vivace. La signora Peerybingle lo sapeva perfettamente, mentre stava seduta a riflettere davanti al focolare. La notte è buia, cantava il Ramino, e le foglie morte coprono la strada; e in alto tutto è nebbia e oscurità, in

basso tutto è mota e creta; e in tutta quell’atmosfera triste e tenebrosa c’è un unico conforto, anzi non so nemmeno se si possa chiamarlo tale, perché è soltanto un chiarore di un violaceo profondo e violento, là dove il sole e il vento hanno acceso d’accordo un incendio nelle nuvole per punirle di esser colpevoli di un tempo simile; e la campagna aperta è a perdita d’occhio una lunga e monotona distesa di nero, e c’è il gelo sull’indicatore stradale e il ghiaccio sciolto sulla strada; e il ghiaccio non è acqua e l’acqua non è libera, e non si può dire che una sola cosa sia come dovrebbe essere; però lui sta venendo, venendo, venendo! A questo punto, se permettete, il Grillo si fece sentire! Con un cri-cri di tale grandezza che sembrava un coro, con una voce così stranamente sproporzionata alle sue dimensioni in confronto con quelle del Ramino (dimensioni! Se non si riusciva nemmeno a vederlo!), che se in quel momento fosse scoppiato come un cannone troppo carico, se fosse caduto sul posto vittima di se stesso e a forza di trillare avesse ridotto in cinquanta pezzi il suo corpicino, questo sarebbe sembrato un risultato naturale e inevitabile, oggetto espresso della sua fatica. Il Ramino aveva finito il suo a solo. Continuò con ardore immutato; ma il Grillo assunse la parte di primo violino e se la tenne. Gran Dio, come trillava! La sua voce acuta, tagliente, penetrante risuonava per tutta la casa e sembrava vibrare nell’oscurità esterna come una stella. Nei momenti in cui squillava più forte c’erano in essa un trillo e un fremito indescrivibili che facevano pensare che a metterla in moto ed a farla balzare fosse la stessa intensità del suo entusiasmo. Ciò nonostante, Grillo e Ramino andavano molto bene insieme. Avevano entrambi lo stesso dovere di cantare, ed entrambi, emuli l’uno dell’altro, cantavano sempre più forte, sempre più forte. La bionda piccola ascoltatrice – giacché era bionda e giovane, benché con una certa tendenza ad essere un po’ rotondetta, cosa che a me personalmente non dispiace – accese una candela, diede un’occhiata al falciatore in cima all’orologio, il quale stava accumulando un buon raccolto di minuti, e guardò fuori della finestra dove per l’oscurità non vide altro che l’immagine del suo stesso volto riflessa nel vetro; e per conto mio penso, e pensereste lo stesso anche voi, che avrebbe potuto guardare molto a lungo senza trovar cosa alcuna altrettanto piacevole. Quando tornò indietro e riprese il suo posto sulla sedia, il Grillo e il Ramino stavano ancora continuando la loro furiosa competizione, ed era

ormai chiaro che la debolezza del Ramino era costituita dal fatto che non si rendeva conto di esser battuto. In questa contesa c’era tutta l’eccitazionediunacorsa.Cri-cri–ilGrilloèavantiunmiglio.Hum-hum– il Ramino cerca di ridurre le distanze. Il Grillo supera la curva, il Ramino gli sta attaccato alla sua maniera, senza nessuna intenzione di cedere; il Grillo si sforza di finirlo, il Ramino non si lascia finire – talché alla fine i due si trovano talmente mescolati insieme nella foga della gara che sarebbe occorsa una intelligenza più acuta della vostra o della mia per poter decidere con una certa dose di certezza se era il Ramino che trillava e il Grillo che borbottava, oppure il Grillo che trillava e il Ramino che borbottava, oppure se l’uno e l’altro trillavano e borbottavano insieme. Però, una cosa è certa, e cioè che nello stesso preciso istante, e per una forza di amalgamazione che essi stessi erano i soli a conoscere, Ramino e Grillo mandavano, l’uno e l’altro, il loro canto di conforto accanto al focolare, in un raggio della candela che brillava fuori della finestra ed era visibile a grande distanza dalla strada. E questa luce, investendo un certo individuo che in quel momento le si avvicinava nell’oscurità, gli rivelò letteralmente in un batter d’occhio tutta la situazione e gli gridò: «Benvenuto a casa, vecchio mio! Benvenuto a casa, ragazzo!». Raggiunto questo scopo, il Ramino, ormai irrimediabilmente battuto, si mise a traboccare nel bollore e fu tolto dal fuoco. A questo punto la signora Peerybingle corse verso la porta dove, mentre si udivano a un tempo le ruote di un carro, lo scalpitare di un cavallo, la voce di un uomo, i latrati di un cane eccitato e mentre si verificava la comparsa sorprendente e misteriosa di un bambino lattante, apparve subito l’uomo lungamente atteso. Io non so da dove fosse venuto fuori il bambino né in che modo la signora Peerybingle abbia potuto impadronirsene in quel baleno di tempo: ma so che nelle braccia della signora Peerybingle c’era un bambino vivo, ed essa sembrava provarne un considerevole orgoglio, quando venne attirata gentilmente verso il fuoco dalla robusta figura di un uomo, molto più grande e molto più vecchio di lei, il quale per baciarla dovette piegarsi assai profondamente. Ma la cosa valeva la pena. Sarebbe stato capace di farlo anche un uomo di più di due metri, e con la lombaggine. «Mio Dio, John», disse la signora Peerybingle, «in che stato sei con questo tempo!» Era indiscutibilmente in uno stato piuttosto deplorevole. La nebbia fitta gli era rimasta appesa

in ghiaccioli sulle ciglia, simile ad una rugiada candita. E per l’azione combinata della nebbia e del fuoco, perfino nei suoi baffi c’era l’arcobaleno. «Ah sì, Dot», 2 rispose John lentamente, sciogliendosi dal collo uno scialle e riscaldandosi le mani. «Non…non è proprio un tempo da estate. Quindi non c’è da meravigliarsi.» «John, vorrei che tu non mi chiamassi Dot. Non mi piace», disse la signora Peerybingle, con una piccola smorfia, la quale dimostrava chiaramente che la cosa le piaceva moltissimo. «E che altro sei tu?», replicò John, guardando in giù verso di lei con un sorriso e stringendola alla vita con quella leggerezza che permettevano la sua mano e il suo braccio enorme. «Un puntolino, e…», e qui diede un’occhiata al bambino. «Non voglio dirlo per paura di sciupar tutto, ma sono stato a un pelo dal dire una facezia. Non credo di esser mai stato tanto vicino a dirne una.» Questo grave, lento, onesto John andava spesso a un pelo da questa o quella cosa molto importante; questo John, così pesante, ma così leggero di spirito; così rude esteriormente, ma così vivace internamente; così lento, ma così buono! O Madre Natura, dona ai tuoi figli quella vera poesia del cuore che si celava nel petto di questo povero procaccia, giacché, tra parentesi, era soltanto un procaccia, così che noi possiamo sopportare di sentirli parlare in prosa e di vederli vivere una vita prosaica e possiamo arrivare fino al punto di benedire Te per la loro compagnia! Era un piacere vedere Dot, con la sua figuretta e col bambino in braccio che sembrava una bambola, guardare il fuoco con una serietà civettuola e inclinare da un lato la testolina delicata, quanto bastava perché potesse appoggiarsi in una maniera curiosa, che era insieme naturale e artificiosa, ma completamente riposante e piacevole, alla grande e rude figura del procaccia. Era un piacere vedere lui tentare, con la sua goffaggine tenera, di adattare il suo rude sostegno alla leggerezza di lei e di fare della sua solida mezza età un pilastro non inadatto per la fiorente giovinezza di lei. Era un piacere osservare Tilly Slowboy, che aspettava in fondo alla stanza che le restituissero il bambino, considerare questo gruppo con un interesse particolare, benché non avesse che poco più di quindici anni, e stare con gli occhi e la bocca spalancati e la testa protesa in avanti a respirarlo, come si respira l’aria. E non meno piacevole era osservare come John il procaccia, in seguito a un accenno di Dot al predetto bambino, arrestò la propria mano mentre era proprio sul punto di toccare il neonato, come se avesse avuto

paura di romperlo, e piegandosi in giù lo ispezionò, tenendosi a una distanza sicura, con una specie di orgoglio imbarazzato, quale potrebbe mostrare un mastino di buon carattere se un bel giorno gli accadesse di trovarsi padre di un giovane canarino. «Non è bello, John? Non ha un aspetto delizioso quando dorme?» «Deliziosissimo», disse John. «Proprio così. Generalmente dorme, non è vero?» «Ma no, John! Mio Dio, no!» «Oh», disse John, riflettendo. «Mi pareva che generalmente avesse gli occhi chiusi. Allò!» «John, mio Dio, come puoi spaventare la gente!» «Non è mica bene che alzi gli occhi in quel modo, non ti pare?», disse il procaccia, stupefatto. «Guarda come sta ammiccando con tutti e due insieme! E guardagli la bocca! Sta boccheggiando come un pesciolino dorato.» «Davvero non ti meriti di essere un padre», disse Dot, con tutta la dignità di una matrona piena di esperienza. «Ma come vorresti aver imparato quali sono i piccoli fastidi che disturbano i bambini, se non sei nemmeno capace di sapere i loro nomi, tanto sei stupido!» E, dopo aver rivoltato il bambino sul proprio braccio sinistro e avergli battuto la schiena per fargli riprender fiato, pizzicò ridendo un orecchio al marito. «No», disse John, togliendosi il pastrano. «È proprio vero, Dot. Di queste cose ne so poco. So soltanto che stasera ho dovuto combattere duramente col vento. Per tutta la strada, fino a casa, ha soffiato da nordest, proprio addosso al mio carro.» «Poveretto, è proprio così!», gridò la signora Peerybingle, abbandonandosi immediatamente a un’intensa attività. «Qua, Tilly, prendete su questo tesoro perché io possa rendermi utile. Lasciami prima fare il tè, John, e poi ti aiuterò con i pacchi, come quell’ape operaia di cui parla la canzone “Come fa quella piccola ape”, con quel che segue. La conosci, John? L’hai mai imparata quella canzone quando andavi a scuola?» «Non abbastanza da saperla!», replicòJohn. «Una volta c’ero arrivato molto vicino, ma credo che sarei riuscito soltanto a sciuparla.» «Ah… ah!», rise Dot, che aveva il riso più allegro che si sia mai udito. «Che caro tesoro di somaro sei, John!Davvero!» Senza mettere affatto in discussione questo punto, John uscì fuori per vedere se il garzone con la lanterna, che aveva danzato avanti e indietro davanti alla porta e alla finestra come un fuoco fatuo, aveva debitamente provveduto al cavallo, il quale era più grosso di quanto voi non potreste credere anche se vi dessi la sua misura e così vecchio che la sua data di nascita si perdeva nella notte dei tempi. Boxer, avendo la sensazione di

esser debitore delle sue attenzioni a tutta la famiglia in generale e di doverle distribuire imparzialmente, correva dentro e fuori con una incostanza stupefacente, ora descrivendo un circolo di brevi latrati tutt’intorno al cavallo, mentre questo veniva strofinato sulla porta della scuderia; ora fingendo di lanciarsi selvaggiamente all’assalto contro la padrona e frenandosi scherzosamente da sé tutt’a un tratto; ora facendo emettere un grido stridente a Tilly, seduta su un seggiolino basso accanto al fuoco, mediante l’inaspettata applicazione del proprio naso umido sulla guancia di lei; ora dimostrando un fastidioso interessamento per il bambino; ora girando intorno al focolare e ponendosi a giacere come se si disponesse a passare la notte; ora rialzandosi subitamente per portar fuori di casa, nonostante il maltempo, quel suo modesto campione di coda, come se gli fosse tornato improvvisamente in mente un appuntamento, e si precipitasse a tutta corsa per mantenerlo. «Ecco, ecco!», disse Dot, che si era data attivamente da fare come una bambina quando gioca a far la massaia. «Ecco la teiera pronta sulla piastra del focolare, ecco l’osso del prosciutto, ecco il burro e il pane croccante e tutto! Questa è una cesta da biancheria per i pacchi più piccoli, se ce ne hai. Dove sei, John? Tilly, per carità, non fate cadere quel bambino sotto la graticola!» Per quanto la signorina Slowboy respingesse con una certa vivacità quel monito, sul suo conto si potrebbe osservare che era dotata di un eccezionale e sorprendente talento per mettere in difficoltà il bambino, e varie volte aveva posto la sua breve vita in pericolo, con un fare tranquillo che le era del tutto particolare. Questa giovane donna aveva una figura gracile e diritta, così che le sue vesti sembravano costantemente in pericolo di scivolar giù da un paio di attaccapanni angolosi cui erano appena appena appesi, e che erano soltanto le sue spalle. Il suo modo di vestire era notevole, perché riusciva ad approfittare parzialmente di tutte le occasioni per esibire qualche indumento di flanella di forma singolare e anche perché permetteva di intravedere, nella regione del dorso, un busto oppure un paio di nastri color verde-morto. Poiché era sempre in uno stato di attonita ammirazione per ogni cosa e per di più assorta in una perpetua contemplazione delle perfezioni della sua padrona e di quelle del bambino, si poteva dire della signorina Slowboy che i suoi piccoli errori di giudizio facevano egualmente onore tanto alla sua testa quanto alsuo

cuore; e per quanto facessero assai meno onore alla testa del bambino, in quanto costituivano di quando in quando il mezzo per portare questa testa a contatto con usci, mobili, ringhiere di scale, colonnine di letti ed altre sostanze estranee, tuttavia erano l’onesto risultato della costante meraviglia che provocava in Tilly Slowboy l’esser così ben trattata e installata in una casa così comoda. Giacché i due Slowboy, materno e paterno, erano entrambi ignoti alla Fama, e Tilly era una trovatella allevata a spese della carità pubblica, ciò che non significa esattamente una creatura viziata dal soverchio affetto. Vedere la piccola signora Peerybingle tornare indietro insieme col marito, trascinando la cesta della biancheria e sforzandosi nel modo più energico per non fare assolutamente niente, giacché chi portava la cesta era lui, vi avrebbe certamente divertito quasi altrettanto quanto divertiva lui. E forse, per quanto io so, avrebbe magari divertito anche il Grillo. Ma una cosa è certa, ed è che questo adesso cominciò di nuovo a trillare con veemenza. «Magnifico»,disseJohn,conlasuaparlatalenta.«Staseramiparechequi tutto sia più allegro del solito.» «E certamente ci porterà fortuna, John; è sempre stato così. Avere un Grillo nel focolare è la cosa più fortunata del mondo.» John la guardò come se fosse stato a un pelo dal pensare che il suo Grillo principale era lei, e si sentì pienamente d’accordo con lei; ma anche questa volta riuscì probabilmente a scampare il pericolo, giacché non disse nulla. «La prima volta che ho sentito questa sua gaia piccola nota, John, fu quella sera in cui mi portasti in casa, mi portasti qui, nella mia nuova casa, perché ne fossi la piccola padrona. Quasi un anno fa. Te ne ricordi, John?» Oh, sì! John se ne ricordava. Lo credo bene. «Quel trillo fu per me come un benvenuto. Pareva così pieno di promesse e di incoraggiamento. Pareva dire che tu saresti stato buono e gentile con me e che non ti saresti aspettato, che quella era allora la mia paura, di trovare una testa matura sulle spalle di questa tua stupida mogliettina.» John, con aria meditabonda, accarezzò prima una di quelle spalle e poi quella testa come se avesse voluto dire di no, che non si era mai aspettato nulla di simile, e che era stato perfettamente disposto a prendere l’una e le altre così come erano. E in realtà aveva ragione, perché erano molto graziose. «Quando pareva che dicesse così, diceva la verità, John; perché è certo che tu per me sei stato il migliore, il più comprensivo e il più affettuoso dei mariti. Questa è stata una casa felice,

e per amore di questa voglio bene a quel Grillo!» «Ma certo, anch’io!», disse il procaccia. «Anch’io, Dot.» «Gli voglio bene per le molte volte che l’ho sentito e per i molti pensieri che la sua musica inoffensiva ha fatto nascere in me. A volte, verso il crepuscolo, quando mi sono sentita un po’ solitaria e scoraggiata, prima che ci fosse qui il bambino per tenermi compagnia e allietare la casa, quando ho pensato come saresti solo se io dovessi morire e come sarei sola io se potessi sapere che tu mi hai perduta, il suo cri-cri sul focolare pareva che mi parlasse di un’altra piccola voce, così dolce e così cara per me, il cui suono, quando è arrivato, ha fatto svanire tutte le mie preoccupazioni come un sogno. E quando avevo paura, perché una volta l’ho avuta davvero questa paura, giovane com’ero, che il nostro potesse riuscire un matrimonio male assortito, dato che io sono così bambina e tu sembri il mio tutore piuttosto che mio marito, e che forse, per quanti sforzi tu facessi, non saresti riuscito ad imparare a volermi bene come speravi e pregavi di riuscire a volermene, il suo cri-cri mi ha rallegrato lo spirito e mi ha infuso una nuova speranza e una nuova fiducia. Pensavo proprio a queste cose stasera, mio caro, mentre ero lì seduta ad aspettarti, e per amore di tutte queste cose voglio bene a quel Grillo.» «Anch’io», ripeté John. «Ma, Dot, io speravo e pregavo di riuscire a imparare a volerti bene? Che discorsi! Questo l’avevo già imparato molto prima di portarti qui per far di te la padroncina del Grillo.» Essa posò per un istante la mano sul braccio di lui e lo guardò con un volto agitato come se avesse voluto dirgli qualcosa. Subito dopo era in ginocchio davanti alla cesta, e parlava con una voce allegra, dandosi un gran da fare coi pacchi. «Non ce ne sono molti stasera, John; però ho visto or ora delle merci legate dietro il carro e per quanto quelle, forse, diano più fastidio, però pagano bene; quindi non abbiamo nessun motivo di brontolare, non è vero? Per di più, strada facendo, devi aver consegnato dei pacchi, non è vero?» «Oh sì…», disse John. «Parecchi.» «Dimmi, ma che cos’è questa scatola rotonda? Dio mio, John, ma è una torta nuziale!» «Soltanto una donna è capace di scoprire da sola una cosa simile», disse John, con ammirazione. «Un uomo non ci avrebbe mai pensato; e invece sono convinto che anche se si imballasse una torta di nozze in una cassa da tè, o in un letto pieghevole, o in un barattolo di salmone affumicato o in qualsiasi altra cosa inverosimile, una donna certamente la scoprirebbe subito. Sì, son passato a prenderla dal

pasticciere.» «E pesa non so quanto, centinaia di libbre!», gridò Dot, ostentando un grande sforzo nel tentare di sollevarla. «Di chi è, John? Dove è indirizzata?» «Leggi quello che c’è scritto dall’altra parte», disse John. «Ma come, John, mio Dio!» «Ah, chi lo avrebbe mai pensato?» replicò John. «Non vorrai mica dire», proseguì Dot, sedendosi per terra e scuotendo la testa in direzione di lui, «che si tratta di Gruff & Tackleton, il fabbricante di giocattoli…» John assentì col capo. La signora Peerybingle assentì anch’essa col capo, almeno cinquanta volte, ma per dimostrare non il suo consenso, bensì il suo stupore muto e compassionevole, stringendo le labbra nel frattempo con tutta la piccola forza che possedevano, giacché son sicuro che quelle labbra non erano mai state fatte per essere strette, e guardando fisso nella sua meditazione il buon procaccia. Frattanto la signorina Slowboy, la quale aveva un suo dono meccanico di riprodurre, per divertire il bambino, frammenti delle conversazioni in corso, ma privandoli di qualunque senso e trasformando tutti i nomi al plurale, chiese ad alta voce a quella giovane creatura se erano Gruff & Tackleton i fabbricanti di giocattoli e se gli sarebbe piaciuto andare dai pasticcieri a cercare torte natalizie e se le sue madri conoscevano le scatole che i suoi padri portavano alle loro case, e così via. «Così finalmente ci siamo arrivati», disse Dot. «Sai che lei ed io da bambine siamo state a scuola insieme?» Forse egli avrebbe potuto pensare a lei, o andare a un pelo dal pensare a lei, quale essa era, proprio in quel periodo della scuola. La guardò con un piacere meditabondo, ma non rispose nulla. «E lui è così vecchio e così diverso da lei! Dimmi, quanti anni più di te ha Gruff & Tackleton, John?» «Mi domando quante tazze di tè berrò io stasera in una sola seduta più che Gruff & Tackleton ne abbia mai prese in quattro!», replicò John, di buon umore, portando la sedia vicina alla tavola rotonda e cominciando a occuparsi del prosciutto. «In quanto a mangiare, io mangio poco, ma quel poco mi piace.» Neanche questa affermazione, che egli esprimeva abitualmente al momento dei pasti, e che era una delle sue innocenti illusioni, giacché il suo appetito era sempre ostinato e lo contraddiceva in pieno, fece apparire un sorriso sul volto della sua mogliettina, la quale stava ritta in mezzo ai pacchi e allontanava lentamente la scatola della torta col piede e senza mai guardare neanche una volta, per quanto tenesse gli occhi bassi sulle graziose scarpette alle quali di solito

prestava tanta attenzione. Assorta nei suoi pensieri, rimaneva immobile senza badare né al tè né a John, per quanto questi la chiamasse e battesse col coltello sulla tavola per attirare la sua attenzione; e bisognò che egli si alzasse e le toccasse un braccio perché lo guardasse per un momento e si affrettasse al suo posto dietro la tavola da tè, ridendo della propria negligenza. Ma non rise come aveva riso prima; la maniera e la musica erano totalmente diverse. Anche il Grillo aveva smesso di cantare. La stanza in un certo qual modo non era più così gaia come prima. Interamente diversa. «E questi sono tutti i pacchi, non è vero, John?», disse lei, rompendo un lungo silenzio che l’onesto procaccia aveva consacrato a dare una illustrazione pratica di una parte della sua affermazione favorita, e cioè si era certamente goduto quello che mangiava, anche se non si poteva ammettere che mangiasse poco. «E questi sono tutti i pacchi,non è vero, John?» «Sì,è tutto», disse John.«Ma come, no, io…», mise giù coltello e forchetta e tirò un lungo respiro, «io… mi son proprio scordato completamente del vecchio signore!» «Quale vecchio signore?» «Nel carro», disse John. «L’ultima volta che l’ho visto stava dormendo sulla paglia. Dopo che sono arrivato sono stato due volte a un pelo di ricordarmi di lui, ma mi è nuovamente uscito di testa. Hallo! Su! Alzatevi, siamo a casa!» Queste ultime parole John le pronunciò fuori della porta, verso la quale si era diretto in fretta con la candela in mano. La signorina Slowboy, conscia di un qualche misterioso riferimento al vecchio signore e connettendo con questa frase, nella sua immaginazione disorientata, certe associazioni di natura religiosa, fu così turbata che si alzò in fretta dal panchettino vicino al fuoco per cercar protezione vicino alle sottane della padrona; e allorché nel passare davanti alla porta venne in contatto con un vecchio straniero, partì istintivamente all’assalto contro di lui, usando l’unico strumento offensivo che avesse a disposizione. E poiché questo strumento era costituito dal bambino, ne derivò una grande emozione e un grande allarme, che la sagacia di Boxer tendeva ad aumentare; giacché quel buon cane, meno smemorato del suo padrone, aveva, a quanto pare, montato la guardia al vecchio signore addormentato, per impedirgli di andarsene, portando via certi giovani alberi di pioppo che erano legati dietro il carro, e continuava tuttora a farne oggetto della sua massima attenzione, morsicandogli le ghette e facendo vani tentativi contro i bottoni. «Siete davvero straordinario per

dormire», disse John, quando la calma fu ristabilita (nel frattempo il vecchio signore era rimasto senza cappello e immobile al centro della stanza), «tanto che ho quasi voglia di chiedervi dove sono rimasti gli altri sei dormienti. Però questo sarebbe uno scherzo e so che non mi riuscirebbe bene. Ma ci sono andato molto vicino», mormorò il procaccia, con una risatina, «molto vicino!» Lo straniero, il quale aveva lunghi capelli bianchi, bei lineamenti, singolarmente arditi e precisi per un vecchio, e occhi scuri, luminosi e penetranti, diede un’occhiata in giro sorridendo e salutò la moglie del procaccia inchinando con gravità la testa. Aveva abiti molto strani e vecchi, del tutto antiquati. La nota dominante del suo colore era il bruno. Teneva in mano un gran randello o bastone da passeggio bruno, il quale, quando egli lo batté sul pavimento, si aperse in due e si trasformò in una sedia, sulla quale si sedette tranquillamente. «Vedi», disse il procaccia, volgendosi a sua moglie, «è così che l’ho trovato seduto sul margine della strada, diritto come un paracarro e quasi altrettanto sordo.» «Seduto all’aperto, John?» «All’aperto», rispose il procaccia; «quasi al tramonto. “Porto pagato”, disse, e mi diede uno scellino e mezzo. Poi salì sul carro ed ora eccolo qui.» «Ma se ne sta andando, John!» Niente affatto; stava soltanto sul punto di parlare. «Se mi permettete, dovevo restare sul posto finché non fossero venuti a cercarmi», disse lo straniero con dolcezza. «Non fate attenzione a me.» Ciò detto, tirò fuori da una delle sue grandi tasche un paio di occhiali e dall’altra un libro, e si mise tranquillamente a leggere, senza prestare a Boxer maggior attenzione che se si fosse trattato di un agnellino. Il procaccia e la moglie si scambiarono un’occhiata perplessa. Lo straniero alzò la testa e guardando prima lei e poi lui, disse: «Vostra figlia, mio buon amico?». «Moglie», replicò John. «Nipote?», disse lo straniero. «Moglie», ruggì John. «Davvero?», osservò lo straniero. «Sicuro? Molto giovane!» Si volse tranquillamente dall’altra parte e ricominciò a leggere; ma prima che avesse avuto il tempo di legger due righe si interruppe di nuovo per dire: «Il bambino è vostro?». John fece un cenno gigantesco col capo, che equivaleva ad una risposta affermativa trasmessa attraverso un megafono. «Bambina?» «Bambino!», ruggì John. «Anche lui è molto giovane, eh?» La signora Peerybingle intervenne immediatamente: «Due mesi e tre giorni! Vaccinato proprio sei settimane fa, e gli ha preso molto bene! Il dottore lo considera un bimbo

straordinariamente bello! È proprio come sono in generale i bambini di cinque mesi! Si accorge di tutto in una maniera proprio straordinaria! A voi potrà parere impossibile, ma già si accorge di avere le gambe!». Qui la piccola mamma, rimasta senza fiato perché aveva gridato queste brevi frasi nell’orecchio del vecchio in modo tale che il suo grazioso visetto era diventato tutto violaceo, gli sollevò davanti il bambino come un fatto indiscutibile e trionfante, mentre Tilly Slowboy, con un grido melodioso che suonò come una parola sconosciuta adattata a una cantilena popolare, eseguiva intorno a quell’innocente ignaro di tutto alcuni sgambettamenti che parevano quelli di una mucca. «Attenzione, son già venuti a cercarlo», disse John. «C’è qualcuno alla porta. Tilly, va’ ad aprire.»Ma prima che questa potesse raggiungerla, la porta si aprì dall’esterno, giacché era una porta di tipo primitivo, con un saliscendi che chiunque poteva sollevare se ne aveva voglia – e molta gente ne aveva voglia, posso assicurarvelo, giacché tutti quanti i vicini avevano piacere di scambiare due chiacchiere col procaccia, per quanto questi non fosse davvero un gran parlatore. Una volta che fu aperta, lasciò entrare un uomo piccolo, magro, pensieroso, dalla faccia scura, il quale sembrava essersi fatto un pastrano con una tela di sacco che era servita a imballare qualche vecchia cassa; giacché quando si voltò per richiudere la porta e tener fuori il freddo, sul dorso di quell’indumento apparve la scritta G & T in grandi caratteri neri maiuscoli, e così pure la parola vetro in caratteri non meno appariscenti. «Buona sera, John», disse l’ometto, «buona sera, signora, buona sera, Tilly, buona sera, sconosciuto. Come sta il bambino, signora? Boxer sta bene, spero.» «Tutto perfetto, Caleb», rispose Dot. «Sono sicura che per saperlo basta che diate un’occhiata sola a quel caro piccino.» «E io sono sicuro che a me basta dare un’occhiata sola a voi», disse Caleb. Peraltro non la guardò affatto, giacché aveva uno sguardo errante e pensieroso che sembrava sempre proiettarsi verso tempi e luoghi diversi, qualunque cosa egli dicesse – descrizione che potrebbe ugualmente applicarsi alla sua voce. «Oppure darla a John», disse Caleb, «o perfino a Tilly, o certamente anche a Boxer.» «Molto da fare in questo momento, Caleb?», chiese il procaccia. «Ma sì, abbastanza, John», rispose lui, con l’aria distratta d’un uomo che stia alla ricerca della pietra filosofale. «Abbastanza. In questo momento c’è una certa richiesta di arche di Noè. Avrei voluto fare qualche miglioramento per quel che

riguarda la Famiglia, ma non vedo come si possa arrivarci coi prezzi attuali. Per me sarebbe una soddisfazione se potessi rendere chiaro quale è Sem e quale Cam e quali sono le loro mogli. E neanche si può dire, sapete, che le mosche siano nella proporzione giusta, in confronto con gli elefanti. Mah! Bene, John, non avete per caso qualche cosa per me, in materia di pacchi?» Il procaccia mise la mano in una tasca del pastrano che si era tolto e ne tirò fuori un piccolo vaso di fiori, accuratamente custodito nel muschio e nella carta. «Ecco qui», disse, aggiustandolo accuratamente. «Neanche una foglia sciupata, ed è pieno di bocci.» Nel prenderlo e nel ringraziare, un lampo passò nell’occhio smorto di Caleb. «È caro, Caleb», disse il procaccia; «molto caro, di questa stagione.» «Non importa. Per me sarebbe a buon mercato a qualunque prezzo», rispose l’ometto. «C’è altro, John?» «Una scatoletta», replicò il procaccia. «Eccola qui.» «Per Caleb Plummer», disse il piccolo uomo, compitando ad alta voce l’indirizzo. «Con cassa. Che cassa, John? Non credo che sia per me.» «Con cura», replicò il procaccia, dando un’occhiata all’indirizzo. «Dov’è che avete letto cassa?» «Oh, ma certo!», disse Caleb. «Va benissimo: con cura! Sì, sì, è mia. Avrebbe anche potuto essere con cassa, in verità, se il mio ragazzo avesse vissuto nell’America d’oro. Voi gli volevate bene come a un figlio, non è vero, John? Non occorre che lo diciate, perché lo so, naturalmente. “Caleb Plummer, con cura.” Sì, sì, va benissimo. È una scatola di occhi da bambola per il lavoro della mia figliola. Vorrei che in qualche scatola ci fosse anche la vista per lei, John.» «Anch’io vorrei che ci fosse o che ci potesse essere!», gridò il procaccia. «Grazie», disse l’ometto. «Si sente che parlate col cuore. E dire che non potrà mai vedere le bambole, mentre quelle la guardano in viso sfacciatamente per tutta la giornata! Questa è la cosa che fa male. E quanto c’è da pagare, John?» «Ve la farò pagare davvero», disse John, «se lo domandate. Dot, c’è corso poco?» «Bene, ero sicuro che avreste parlato così», osservò l’ometto. «Sempre gentile, come al solito, Vediamo un po’. Mi pare che sia tutto.» «A me non pare», disse il procaccia. «Provate un’altra volta.» «C’è qualcosa per il nostro principale, eh?», disse Caleb, dopo aver riflettuto un istante. «Senza dubbio; anzi è proprio per questo che ero venuto; ma ho la testa così piena di quelle Arche e di tutte le altre cose! Lui non è venuto qui, non è vero?» «Lui no», replicò il procaccia. «È troppo occupato a far l’amore.» «Sì, ma verrà», disse Caleb, «perché mi ha detto

di tenermi sul margine destro della strada tornando a casa perché molto probabilmente mi avrebbe preso su; anzi, sarà meglio che vada. Non potreste farmi la gentilezza di lasciarmi dare un pizzicotto alla coda di Boxer per un mezzo secondo, signora?» «Ma Caleb, che domanda!» «Non importa, signora», disse l’ometto. «Forse a lui non piacerebbe. Ma proprio ora abbiamo avuto una piccola ordinazione di cani che abbaiano e vorrei tenermi vicino alla natura, quanto è possibile farlo per mezzo scellino, ecco tutto. Non importa, signora.» Accadde molto opportunamente che Boxer, anche senza lo stimolo che era stato suggerito, cominciò ad abbaiare con grande zelo. Ma poiché questo implicava l’avvicinarsi di un nuovo visitatore, Caleb, rinviando il suo studio della natura ad un momento più conveniente, si mise in spalle la scatola rotonda e prese frettolosamente congedo. Avrebbe potuto risparmiarsi tutto questo fastidio, giacché proprio sulla soglia si imbatté nel nuovo venuto. «Oh, siete qui, voi? Aspettate un momento, vi accompagnerò a casa. John Peerybingle, vostro servitore, e anche più servitore della vostra graziosa signora. Più bella di giorno in giorno, e, se possibile, anche più buona! E più giovane», osservò sottovoce coluiche parlava; «questo è il guaio.» «Sarei molto meravigliata di sentirvi fare un complimento, signor Tackleton», disse Dot, e non con la più buona grazia di questo mondo, «se non fosse per la vostra condizione attuale.» «Allora sapete tutto?» «Sono arrivata a crederlo, in un modo o nell’altro», disse Dot. «Con molta difficoltà, suppongo?» «Molta.» Tackleton, il mercante di giocattoli – conosciuto generalmente sotto il nome di Gruff & Tackleton, perché questa era la ditta, per quanto Gruff fosse stato liquidato da molto tempo e avesse lasciato nell’azienda soltanto il nome e, come diceva qualcuno, la sua indole in conformità di quello che quel nome significava sul dizionario3, – Tackleton il mercante di giocattoli era un uomo del quale i suoi genitori e i suoi tutori avevano completamente misconosciuto la vera vocazione. Se avessero fatto di lui uno strozzino, o un cavalocchio, o un usciere, o un sensale, forse avrebbe potuto sfogare spontaneamente in gioventù la sua natura scontenta; e dopo essersi dedicato abbondantemente ad affari più o meno antipatici, avrebbe potuto finire col diventare un uomo amabile, se non altro per il piacere di far qualcosa di nuovo e di diverso. Invece, essendo stato costretto ad adattarsi con disagio al pacifico mestiere della fabbricazione di giocattoli,

era un orco domestico che aveva vissuto per tutta la vita a spese dei bambini, eppure era il loro implacabile nemico. Disprezzava tutti i giocattoli, e non ne avrebbe comprato uno per tutto l’oro del mondo. Nella sua malizia godeva di insinuare un’espressione malvagia nei visi di contadini di carta che portavano i porci al mercato, di imbonitori che mettevano in vendita coscienze perdute da avvocati, di vecchie signore movibili che rammendavano calze o tagliavano torte, e di altri simili esemplari della sua merce. L’anima sua trovava una perfetta voluttà in maschere spaventose, in demoni schifosi, pelosi e dagli occhi rossi, che saltavano fuori da una scatola, in vampiri, in figurette diaboliche che non volevano rimanere distese e saltavano continuamente in avanti per spaventare i bambini. Questi erano il suo unico sollievo e la sua valvola di sicurezza; e nelle invenzioni di questo genere era veramente grande. Tutto quanto poteva suggerire il ricordo d’un incubo era per lui delizioso. Una volta aveva perfino perduto del denaro (e si era particolarmente affezionato a questo giocattolo) fabbricando lastre per lanterne magiche, sulle quali le potenze infernali erano dipinte come una specie di molluschi soprannaturali a faccia umana. Intensificando la produzione di giganti si era mangiato un piccolo capitale; e per quanto non fosse pittore, era in grado di indicare con un pezzo di gesso, come direttiva per i suoi artisti, una certa smorfia furtiva nell’aspetto di quei mostri, che bastava a distruggere, per tutta la durata delle vacanze natalizie o estive, la tranquillità dello spirito di qualunque giovane signorino tra i sei e gli undici anni di età. Ciò che era nel commercio dei giocattoli lo era, come accade alla maggior parte degli uomini, in tutte le altre cose. Pertanto potete facilmente supporre che dentro il gran mantello verde che gli scendeva fino ai polpacci c’era, abbottonato fino al mento, un personaggio straordinariamente piacevole; e che Tackleton era press’a poco uno spirito così eletto e un compagno così gradevole come mai se ne è veduto uno, in piedi in un paio di stivali che sembravano teste di toro e avevano le punte color del mogano. Eppure Tackleton, il mercante di giocattoli, stava per prender moglie. A dispetto di tutto questo stava per prender moglie, e una moglie giovane per di più; una moglie giovane e bella. Ritto nella cucina del procaccia, con una smorfia sul viso asciutto e una contorsione nel corpo, col cappello spinto in avanti fin sul naso, con le mani sprofondate nelle tasche, e tutta la sua personalità sarcastica e

dispettosa che sbirciava da un angoletto d’un occhio piccolo, simile all’essenza concentrata di un gran numero di corvi, non aveva molto l’aspetto di uno sposo; eppure sposo intendeva essere. «Fra tre giorni. Giovedì prossimo. L’ultimo giorno del primo mese dell’anno. Sarà quello il giorno delle mie nozze», disse Tackleton. Ho menzionato il fatto che teneva sempre un occhio spalancato e l’altro semichiuso, e che quello semichiuso era sempre quello espressivo? Non mi pare di averlo fatto. «Sarà quello il giorno delle mie nozze», disse Tackleton, facendo tintinnare le monete in tasca. «Come? ma è anche il giorno delle nostre nozze!», esclamò il procaccia. «Ah, ah!», rise Tackleton. «Strano. Siete proprio un’altra coppia come la nostra. Proprio!» L’indignazione di Dot a quest’affermazione presuntuosa non si può descrivere. Che cosa sarebbe venuto dopo? L’immaginazione di lui sarebbe forse arrivata fino alla possibilità di un altro bambino proprio come il suo. Quell’uomo era pazzo. «Sentite, devo dirvi una parola», mormorò Tackleton, toccando il procaccia col gomito e spingendolo un po’ in disparte. «Verrete al mio matrimonio? Sapete, voi e io siamo tutti e due nella stessa barca.» «Come sarebbe a dire?», chiese il procaccia. «Una certa differenza di età, sapete», disse Tackleton con un’altra gomitata. «Venite a passare una serata da noi prima del matrimonio.» «Perché», chiese John, meravigliato d’una così pressante ospitalità. «Perché», replicò l’altro. «Che modo strano di ricevere un invito! Perché? Ma per il piacere, per la socievolezza e cose simili.» «Credevo che non foste mai socievole», disse John, col suo modo sincero. «Bah», disse Tackleton, «vedo che con voi bisogna sempre parlare francamente. Ebbene, dunque, la verità è che voi due insieme avete quello che la gente, quando prende il tè, chiama una specie di aspetto felice, voi e vostra moglie. Noi sappiamo bene come stanno le cose; però…» «No», interruppe John. «Non sappiamo bene per niente come stanno le cose. Di che cosa state parlando?» «Va bene», disse Tackleton, «diciamo pure che non sappiamo come stanno le cose. Siamo d’accordo che non lo sappiamo. Come piace a voi. Che cosa importa? Stavo per dire che siccome avete un aspetto di quel genere, la vostra compagnia produrrà un effetto favorevole sulla futura signora Tackleton. E per quanto io non creda che su quest’argomento la vostra buona signora sia animata da sentimenti particolarmente amichevoli nei miei riguardi, tuttavia non potrà far a meno di essere d’accordo con me,

perché in lei c’è un aspetto talmente sereno e soddisfatto che parla da solo, anche nelle cose più indifferenti. Promettete di venire?» «Veramente ci eravamo proposti di festeggiare a casa l’anniversario del nostro matrimonio», disse John. «È una promessa che ci siamo fatti da sei mesi. Vedete, a noi pare che la casa…» «Bah, che cosa è la casa?», gridò Tackleton. «Quattro pareti e un soffitto! (Ma perché non ammazzate quel grillo? Io lo ammazzerei. Lo faccio sempre; odio il rumore che fanno.) Quattro pareti e un soffitto ci sono anche a casa mia. Venite da me!» «Voi li ammazzate i vostri grilli, eh?», disse John. «Li schiaccio, signor mio», replicò l’altro, battendo pesantemente il tacco sul pavimento. «Promettete di venire? In fondo, che le donne si convincano reciprocamente di essere tranquille e soddisfatte e che per loro sarebbe impossibile star meglio è interesse vostro quanto è interesse mio. So come son fatte le donne. A quello che una donna dice, un’altra donna è sempre disposta ad attaccarsi. Fra loro c’è un tale spirito diemulazione che, se vostra moglie dice alla mia: “io sono la donna più felice del mondo e mio marito è il miglior marito del mondo e io sono pazza di lui”, mia moglie dirà alla vostra lo stesso, o anche di più, e quasi quasi ci crederà.» «Volete dire dunque che lei non è così?», chiese il procaccia. «Non è così?», gridò Tackleton, con una risata breve e aspra. «Non è che cosa?» Il procaccia aveva avuto una mezza idea di aggiungere «pazza di voi», ma avendo incontrato per caso l’occhio semichiuso nel momento in cui stava ammiccando a lui al di sopra del bavero del mantello, rialzato tanto che poco mancava che lo spingesse fuori, gli parve che quell’occhio fosse parte di una cosa per la quale era inverosimile che si potesse andar pazzi, tanto che sostituì: «che essa non lo crede?». «Ah, canaglia, volete scherzare», disse Tackleton. Ma il procaccia, per quanto non comprendesse subito la portata di queste parole, lo guardò in modo talmente serio che Tackleton fu costretto a spiegarsi un po’ meglio. «Mi è venuto il capriccio», disse Tackleton, alzando le dita della mano sinistra e battendo con l’indice in un modo che significava «ed eccomi qua, io, Tackleton», «mi è venuto il capriccio di sposare una donna giovane e graziosa», e qui si accarezzò il dito mignolo per significare la sposa, non dolcemente, ma rudemente, con un senso di potere. «Sono in grado di soddisfare questo capriccio, e lo faccio. È un capriccio. Ma ora state a sentire.» Accennò verso il punto dove Dot era seduta davanti al fuoco,

immersa nei suoi pensieri, col mento e la relativa fossetta appoggiati sulla mano, e gli occhi fissi sulle fiamme che divampavano. Il procaccia guardò lei, poi lui, poi lei e poi lui un’altra volta. «Essa onora e obbedisce il marito, senza dubbio», disse Tackleton; «e, dato che io non sono un uomo sentimentale, questo per me è perfettamente bastante. Ma credete voi che in lei ci sia anche qualche cosa in più?» «Io credo», osservò il procaccia, «che scaraventerei fuori della finestra qualunque uomo che dicesse il contrario.» «Proprio così», rispose l’altro con una alacrità di consenso insolita in lui. «Senza dubbio; certo che lo fareste; naturalmente. Ne sono sicuro. Buona notte. Sogni piacevoli.» Il buon procaccia si sentì imbarazzato, incerto e a disagio suo malgrado, e non poté evitare che questo si manifestasse nel suo modo di agire. «Buona notte, caro amico», disse Tackleton con aria di compassione. «Me ne vado. Vedo che in realtà ci somigliamo esattamente. Non volete darci la serata di domani? Va bene; so che il giorno dopo andate a far una visita. Vi troverò lì e condurrò con me la mia futura moglie. Le farà bene. Siete d’accordo? Grazie. Che cosa è questo?» Era un grido emesso dalla moglie del procaccia, un grido forte, acuto, subitaneo, che fece risuonare la stanza come un vaso di vetro. Era balzata in piedi e stava come una persona trafitta dal terrore e dalla sorpresa. Lo straniero si era avvicinato al caminetto per scaldarsi e stava a pochissima distanza dalla seggiola di lei, ma perfettamente immobile. «Dot!», gridò il procaccia. «Mary, amor mio, che cosa è successo?» Tutti le furono attorno in un momento. Caleb, che stava sonnecchiando sulla cassa della torta, lì per lì non ricuperò che in modo imperfetto la presenza di spirito e afferrò per i capelli la signorina Slowboy, ma le chiese immediatamente scusa. «Mary!», esclamò il procaccia, sorreggendola col braccio, «ti senti male? Che hai? Dimmelo, cara!» Essa rispose soltanto battendo le mani l’una contro l’altra e piombando in un violento convulso di riso; poi, sciogliendosi dal suo abbraccio e scivolando a terra, si coperse la faccia col grembiale e cominciò a piangere amaramente. Indi ricominciò a ridere, poi pianse un’altra volta, poi disse che sentiva tanto freddo e gli permise di accompagnarla vicino al fuoco, dove tornò a sedersi come prima, mentre ilvecchio rimanevain piedi,perfettamente immobile.«Sto meglio, John», disse lei. «Ora sto benissimo. Io…» John? Ma John era dall’altra parte. Perché volse la faccia verso il vecchio signore

sconosciuto, come se avesse rivolto la parola a lui? Era forse fuori di sé? «È stata solo l’immaginazione, caro John, una specie di scossa – qualche cosa che mi è venuta davanti agli occhi all’improvviso – non so che cosa fosse. Ma ora è sparita. Sparita completamente.» «Sono felice che sia sparita», brontolò Tackleton, dando un’occhiata tutt’intorno alla stanza con l’occhio espressivo. «Mi domando dove sarà andata e che cosa era. Caleb, venite qui. Chi è quello coi capelli bianchi?» Non lo so, signor Tackleton», rispose Caleb in un sussurro. «Non l’ho mai visto in vita mia. Bella figura per uno schiaccianoci: un modello proprio nuovo. Con la vite che si aprisse giù nel suo panciotto sarebbe addirittura magnifico.» «Non è abbastanza brutto», disse Tackleton. «Oppure anche per un portafiammiferi», osservò Caleb, immerso in una profonda contemplazione. «Che modello! Svitargli la testa per metterci dentro i fiammiferi, metterlo a capo di sotto per accenderli, che portafiammiferi per il caminetto di un signore, proprio come sta adesso!» Dovrebbe essere più brutto la metà», disse Tackleton. «In lui non c’è proprio niente. Su, prendete quella cassa. Tutto bene, ora, spero?» «Oh, tutto è sparito, completamente sparito!», disse la donnina, facendogli frettolosamente un cenno di saluto con la mano. «Buona notte.» «Buona notte», disse Tackleton. «Buona notte, John Peerybingle. Fate attenzione nel portare quella cassa, Caleb. Se la lasciate cascare vi ammazzo. Buio come la pece e il tempo è più brutto di prima, eh? Buona notte.» Così, con un’altra rapida occhiata in giro alla stanza, si diresse verso la porta, seguito da Caleb che portava la torta nuziale sulla testa. Il procaccia era stato talmente sbalordito dalla sua mogliettina e talmente occupato a confortarla e ad assisterla, che solo in questo momento tornò a rendersi conto della presenza dello straniero, vedendolo in piedi, loro unico ospite, al solito posto. «Vedi che non aveva niente a che fare con loro», disse John. «Bisogna che gli faccia capire che è tempo di andarsene.» «Vi chiedo scusa, amico mio», disse il vecchio signore facendo un passo verso di lui, «tanto più in quanto ho paura che vostra moglie non si sia sentita bene. Ma l’infermiere che la mia infermità», e qui si toccò gli orecchi e scosse la testa, «rende quasi indispensabile non è arrivato, e questo mi fa temere che ci sia qualche malinteso. La brutta notte che mi rese così accettabile l’asilo del vostro carro, e possa io non averne mai una peggiore, è ancora brutta come rima. Non vorreste avere la cortesia di

permettermi di affittare un letto in casa vostra?» «Sì, sì», disse Dot. «Sì, certamente.» «Oh», disse il procaccia, sorpreso dalla rapidità di questo consenso, «per conto mio non ho niente in contrario. Però non sono proprio sicuro che…» «Zitto, mio caro John», lo interruppe lei. «Ma se è sordo come una pietra», insisté John. «Lo so, ma… Sì, signore, certamente. Sì, certamente. John, vado subito a preparargli un letto.» Mentre si allontanava in fretta per farlo, il turbamento del suo spirito e l’agitazione dei suoi modi erano talmente strani che il procaccia rimase a seguirla con lo sguardo, completamente sbalordito. «Allora le mammine sono andate a fare i letti», gridò la signorina Slowboy al bambino, «e i suoi capelli si sono fatti bruni e ricciuti quando gli hanno levato i berrettini, e gli fanno paura al caro tesoro seduto vicino ai caminetti!» Con quella inesplicabile attrazione della mente verso le inezie, che è tanto spesso inerente a uno stato di dubbio e di confusione, il procaccia, mentre camminava lentamente su e giù, si trovò a ripetere mentalmente più volte queste sciocche parole; tante volte che finì col saperle a memoria, e stava ancora ripassandole come una lezione, quando Tilly, dopo aver somministrato a quella piccola testa calva quel tanto di moine con la mano che riteneva salutare (secondo l’usanza delle balie), era già tornata a legare il berretto sulla testa del bambino. «E fanno paura al caro tesoro, seduto accanto al caminetto. Ma che cosa ha spaventato Dot, mi domando», meditava il procaccia, continuando a passeggiare su e giù per la stanza. In fondo al cuore disprezzava le insinuazioni del mercante di giocattoli; e pure queste lo riempivano d’un vago e indefinito malessere; giacché Tackleton era intelligente e astuto, e lui, invece, aveva la sensazione penosa di essere un uomo di percezione lenta, cosicché per lui un accenno incompleto era sempre un tormento. Non aveva certo la minima intenzione di connettere ciò che Tackleton aveva detto con la insolita condotta della moglie; ma i due soggetti di riflessione gli si presentavano insieme alla mente ed egli non riusciva a separarli l’uno dall’altro. Il letto fu preparato in un momento, e l’ospite, rifiutando ogni rinfresco tranne una tazza di tè, si ritirò. Allora Dot, la quale, diceva, stava di nuovo perfettamente bene, preparò per suo marito la grande poltrona nell’angolo del caminetto, gli riempì la pipa e gliela diede, poi prese il suo sgabello solito accanto a lui sul focolare. Su quello sgabello si sedeva sempre, e io credo che doveva rendersi conto in qualche modo

che quello era uno sgabello seducente e carezzevole. Essa era senza dubbio la persona più capace per riempire una pipa che si possa trovare, direi, in tutte le quattro parti del mondo. Vederla infilare quel suo ditino grassoccio nel fornello e poi soffiare nella pipa per pulire la cannuccia e, dopo averlo fatto, finger di pensare che nella cannuccia c’era davvero qualcosa, e soffiarci dentro una dozzina di volte, e portarsela agli occhi come un telescopio, con una smorfietta provocante nella sua graziosa faccina mentre ci guardava dentro, era davvero una cosa brillante. Per quanto riguarda il tabacco, era perfettamente padrona del soggetto; e il suo modo di accendere la pipa con un pezzetto di carta, dopo che il procaccia se l’era già messa in bocca, andando vicinissima al naso di lui, eppure senza bruciarlo, era un’opera d’arte, una vera opera d’arte, signori! Questo lo riconoscevano tanto il Grillo quanto il Ramino, mentre ricominciavano a cantare; lo riconosceva il fuoco ardente, riprendendo a divampare; lo riconosceva il piccolo falciatore sull’orologio nel suo lavoro senza fine. Il procaccia, con la sua fronte liscia e la sua faccia espansiva, lo riconosceva meglio di chiunque altro. E mentre egli fumava la sua vecchia pipa con un’aria tranquilla e pensierosa, e mentre l’orologio olandese continuava il suo tic tac e il fuoco rosso brillava e il grillo cantava, quel Genio del suo focolare e della sua casa, giacché tale era il Grillo, venne fuori in mezzo alla stanza sotto l’aspetto d’una Fata e fece sorgere intorno a lui molte forme di casa. La stanza era piena di Dot in tutte le età e di tutte le dimensioni; Dot che erano bambine gioiose, che gli correvano innanzi e coglievano fiori nei campi; Dot timide, che un po’ si ritraevano, un po’ cedevano alle richieste della rozza immagine di lui stesso; Dot appena sposate, che scendevano davanti alla porta di casa e prendevano possesso delle chiavi domestiche con un senso di meraviglia; piccole Dot materne, assistite da fittizie Slowboy, che portavano un neonato al battesimo; Dot matronali, ancora giovani e fiorenti, che guardavano altre Dot loro figlie danzare in qualche ballo villereccio; Dot grasse, circondate e assediate da squadre di rosei nipotini; Dot appassite che si appoggiavano al bastone e barcollavano nel camminare. Apparivano anche vecchi procaccia, ai cui piedi erano distesi vecchi Boxer ciechi; e carri più nuovi con guidatori più giovani, sui quali era scritto «Fratelli Peerybingle»; vecchi procaccia infermi, assistiti da mani amorevoli; tombe di vecchi procaccia morti e scomparsi, tutte verdi nel

cimitero. E mentre il Grillo gli mostrava tutte queste cose, ed egli le vedeva chiaramente benché il suo sguardo rimanesse fisso sul fuoco, il cuore del procaccia si faceva leggero e felice, ed egli rendeva grazie con tutto il cuore ai suoi dèi domestici, e non pensava a Gruff & Tackleton più di quanto non ci pensiate voi. Ma che cosa era quella figura giovane di uomo che lo stesso Grillo fatato aveva collocato così vicino allo sgabello di lei e che vi rimaneva, sola? Perché continuava a indugiarsi così vicino a lei col braccio appoggiato al caminetto, e a ripetere: «Sposata! e non con me»? Oh Dot, povera Dot incerta, non c’è posto per lui in tutte le visioni di tuo marito; perché sul cuore di questo deve essere caduta la sua ombra? 2 Puntino ( N.d.T. ). 3 Burbero ( N.d.T. ).

Trillo secondo Caleb Plummer e la sua figliola cieca vivevano soli soli, come si dice nei libri di novelle – e siano benedetti da me, e spero anche da voi, i libri di novelle perché dicono qualche cosa in questo mondo materiale! – Caleb Plummer e la sua figliola cieca vivevano soli soli in una casetta di legno simile a un guscio di noce incrinato, che in realtà non era altro che una verruca sul naso sporgente e color mattone di Gruff & Tackleton. Il negozio di Gruff & Tackleton era il principale elemento della strada; ma per demolire l’alloggio di Caleb Plummer sarebbero bastate un paio di martellate e per portarne via i pezzi sarebbe bastato un carretto. Se, dopo un simile assalto, qualcuno avesse fatto all’alloggio di Caleb Plummer l’onore di accorgersi della sua scomparsa, sarebbe stato senza dubbio per elogiarne la demolizione come un gran miglioramento. Era attaccato al negozio di Gruff & Tackleton come una zecca alla pelle d’una pecora o una chiocciola ad una porta o un mazzetto di funghi al tronco di

un albero; eppure era il germe dal quale era germogliato il robusto tronco di Gruff & Tackleton; e sotto il suo tetto malsicuro il penultimo dei Gruff aveva fabbricato su piccola scala giocattoli per una intera generazione di bambini e di bambine, oggi vecchi, che avevano giocato con loro, avevano scoperto come erano fatti, li avevano fatti a pezzi e se n’erano andati a dormire. Ho detto che Caleb e la sua povera figliola cieca vivevano lì; ma avrei dovuto dire invece che Caleb ci viveva, ma la sua povera figliola cieca viveva in un altro posto, in una casa incantata, ammobiliata da Caleb, dove la miseria e la sporcizia non esistevano e i guai non penetravano mai. Caleb non era uno stregone; ma possedeva soltanto l’unica arte magica che ancora ci rimane: la magia di un amore devoto e immortale. La natura era stata la sua maestra e dai suoi insegnamenti derivava tutto il miracolo. La fanciulla cieca non seppe mai che il soffitto era scolorito, le pareti coperte di macchie e qua e là prive di intonaco; che vi erano grandi crepature mai otturate, le quali si allargavano di giorno in giorno, che le travi erano ammuffite e si piegavano in giù. La fanciulla cieca non seppe mai che il ferro era rugginoso, il legno marcio, la carta staccata dalle pareti; non seppe mai la vera dimensione, forma e proporzione della sua casa in rovina. La fanciulla cieca non seppe mai che sulla tavola c’erano brutti oggetti di maiolica e di coccio; che la tristezza e la malinconia albergavano nella casa, che i pochi capelli di Caleb incanutivano ogni giorno di più davanti al suo viso senza vista. La fanciulla cieca non seppe mai che essi avevano un padrone freddo, esigente ed egoista; non seppe mai, per dirla breve, che Tackleton era Tackleton. Viveva credendo nell’esistenza di un umorista eccentrico, il quale si divertiva a scherzare con loro, era l’angelo custode delle loro vite, ma sdegnava di ricevere anche una sola parola di ringraziamento. Tutto questo era opera di Caleb; opera di quel suo ingenuo padre! Ma anche lui aveva un Grillo nel suo focolare; e mentre ne ascoltava mestamente la musica al tempo in cui la bambina cieca e orfana di madre era ancora molto piccola, quello spirito gli aveva ispirato il pensiero che anche la più grande privazione può quasi tramutarsi in una benedizione e che con mezzi così semplici la bambina poteva esser resa felice. Giacché tutta la tribù dei Grilli si compone di Spiriti potenti, anche se quelli che conversano con loro lo ignorano, come spesso accade; e nel mondo invisibile non esistono voci più gentili e più veritiere, alle quali si

possa prestar fede tanto ciecamente e dalle quali si possa essere tanto sicuri di ricevere solo i consigli più affettuosi, voci con le quali gli Spiriti del focolare si rivolgono al genere umano. Caleb e la sua figliola stavano lavorando insieme nella loro consueta stanza da lavoro, che era anche la stanza dove passavano le loro giornate. Era uno strano luogo. Vi erano case, finite e non finite, per bambole di tutte le condizioni sociali; case popolari suburbane per bambole di mezzi modesti; cucine e appartamentini per bambole di alta condizione. Alcune di queste case erano già ammobiliate in maniera conforme al preventivo, tenendo conto delle possibilità di bambole di pochi mezzi; altre potevano essere arredate su scala più dispendiosa con un momento solo di preavviso, prendendo i mobili da interi scaffali di sedie, tavolini, sofà, letti e tappezzerie. La nobiltà, la gente distinta e il pubblico in generale che quelle case erano destinate a ospitare giaceva qua e là in cestini con gli occhi immobili rivolti al soffitto. Ma nell’indicare il loro rispettivo grado sociale e nel confinarli nella posizione conveniente a ciascuno, cosa che nella vita reale si dimostra terribilmente difficile, i fabbricanti di quelle bambole avevano superato di molto la natura, la quale è spesso ostinata e perversa. Infatti, non affidandosi unicamente a segni così arbitrari come sono la seta, i cotoni stampati o gli stracci, vi avevano aggiunto alcune differenze personali appariscenti e tali da escludere ogni errore. Così la bambola signora distinta aveva membra di cera perfettamente simmetriche; ma soltanto lei e le sue pari. Il grado successivo nella scala sociale era fatto di cuoio e quello più basso di rozza stoffa di tela. La gente ordinaria poi aveva per braccia e gambe soltanto la quantità occorrente di stecchini da fiammiferi, e così tutte erano definitivamente e immediatamente sistemate nella loro sfera rispettiva, senza la minima possibilità di uscirne. Nella stanza di Caleb Plummer, oltre le bambole, c’erano vari altri esemplari della sua arte. C’erano arche di Noè, nelle quali gli uccelli e le bestie erano straordinariamente allo stretto, ve lo assicuro, per quanto si potesse infilarli dentro dal tetto e scuoterli e agitarli fino a costringerli nel più piccolo spazio possibile. Per un’audace licenza poetica, la più parte di queste arche di Noè aveva un picchiotto sulla porta; appendici forse incongrue, in quanto suggerivano l’idea di visite e di portalettere, ma che pure costituivano una graziosa rifinitura dell’esterno del fabbricato. C’erano ventine di carrettini malinconici, i

quali, quando le ruote giravano, eseguivano la musica più lamentosa; molti piccoli violini, tamburi e altri strumenti di tortura; un numero infinito di cannoni, di scudi, di spade, di lance e di pistole. C’erano piccoli nani in calzoncini rossi che incessantemente saltavano alti ostacoli di filo rosso ricadendo a capo fitto dall’altra parte, e c’erano innumerevoli vecchi signori dall’aspetto rispettabile, per non dire venerabile, che volavano pazzamente sopra ganci orizzontali inseriti a questo scopo nella loro stessa porta di casa. C’erano animali di tutte le specie e sopra tutto cavalli di tutte le razze, dalla razza col mantello pezzato, quattro stecchi per gambe e un minuscolo ciuffetto di peli per criniera, al purosangue a dondolo pieno di foga. Come sarebbe stato difficile contare le dozzine e dozzine di figure grottesche sempre pronte a commettere ogni sorta di assurdità purché si girasse una manovella, così non sarebbe stata cosa facile menzionare una follia, un vizio o una debolezza umana qualunque che non avesse nella stanza di Caleb Plummer il suo tipo vicino o lontano; e non in una forma esagerata, giacché bastano pochissime manovelle per spingere uomini e donne a compiere atti non meno strani di quelli che vengono richiesti a un giocattolo. In mezzo a tutti questi oggetti Caleb e sua figlia stavano seduti al lavoro; la fanciulla cieca occupata come sarta per bambole e Caleb intento a dipingere e lucidare la facciata di una bella casa signorile. A prima vista, la preoccupazione impressa nei lineamenti del viso di Caleb e la sua maniera assorta e sognante, che sarebbe stata perfettamente a posto sul volto di un alchimista o di uno studioso di problemi astrusi, facevano uno strano contrasto col suo mestiere e con gli oggetti meschini che lo circondavano. Ma le cose più meschine, quando sono inventate e praticate per guadagnare il pane, diventano fatti molto seri; e prescindendo da questa considerazione, non sono affatto sicuro che se Caleb fosse stato un Lord Ciambellano o un membro del Parlamento o un avvocato o anche un grande speculatore non si sarebbe occupato di giocattoli meno capricciosi, mentre dubito molto che sarebbero stati giocattoli altrettanto innocui. «E così, papà, ieri sera sei andato fuori sotto la pioggia col tuo bel pastrano nuovo», disse la figlia di Caleb. «Col mio bel pastrano nuovo», rispose Caleb, dando un’occhiata a una corda da panni tesa attraverso la stanza, sulla quale l’abito di tela da sacco che abbiamo già descritto stava accuratamente appeso ad asciugare. «Come

sono contenta che tu l’abbia comprato, papà!» «E da un simile sarto», disse Caleb, «un sarto proprio alla moda. Per me è fin troppo buono.» La cieca interruppe il suo lavoro e rise tutta felice. «Troppo buono, papà! Che cosa può mai esser troppo buono per te?» «Mi vergogno un po’ di portarlo», disse Caleb, sorvegliando l’effetto che le sue parole producevano sulla faccia radiosa di lei. «Parola d’onore, quando sento i ragazzi e la gente che dicono dietro di me “guarda che uomo elegante”, non so più da che parte voltarmi. E quando ieri sera quel mendicante non se ne voleva andare e quando gli dissi che io ero un uomo molto ordinario, mi rispose: “No, eccellenza, Dio vi benedica, non dite questo!”, ti assicuro che mi sono proprio vergognato. Ho quasi avuto la sensazione che non avevo il diritto di portarlo.» Felice fanciulla cieca, come era gioiosa nella sua esultanza! «Ti vedo, papà», disse giungendo le mani, «ti vedo così bene come se avessi gli occhi di cui non sento mai la mancanza quando tu sei con me. Un pastrano blu…» «Blu chiaro», disse Caleb. «Sì, sì, blu chiaro», esclamò la fanciulla alzando il viso raggiante. «Il colore del cielo, come lo ricordo ancora. Me l’hai già detto che era blu. Un pastrano blu chiaro.» «Non troppo attillato», suggerì Caleb. «Sì, non troppo attillato», gridò la cieca, ridendo cordialmente. «E in quel pastrano ci sei tu, caro papà, con i tuoi occhi vivaci, la tua faccia sorridente, la tua andatura spigliata e i tuoi capelli neri, con un aspetto così giovane e bello!» «Andiamo, andiamo», disse Caleb, «finirò proprio col diventar vanitoso.» «Credo che tu lo sia già», gridò la cieca, puntando il dito verso di lui. «Ti conosco, papà! Finalmente ho scoperto come sei!» Come era diverso il quadro nella sua immaginazione da quel Caleb seduto intento a osservarla! Essa aveva parlato della sua andatura spigliata e aveva ragione. Per anni e anni egli non aveva mai varcato quella soglia col suo passo strascicato, bensì con una andatura contraffatta per gli orecchi di lei; e neppure nei momenti nei quali il suo cuore era più pesante aveva mai dimenticato il passo leggero destinato a render così giocondi e coraggiosi i passi di sua figlia! Lo sa Iddio; ma per conto mio credo che la maniera trasognata di Caleb poteva avere in parte la sua origine nella confusione creata da lui, per amore della sua figliuola cieca, a proposito di se stesso e di tutto quanto lo circondava. Come avrebbe potuto non aver l’aria trasognata quel piccolo uomo, dopo aver lavorato per tanti anni a distruggere la propria identità e quella di tutti gli oggetti che con

questa avevano il benché minimo contatto! «Eccoci qua», disse Caleb, indietreggiando di un passo o due per poter meglio giudicare l’opera sua; «vicini alla realtà quanto mezzo scellino in spiccioli è vicino a una moneta di mezzo scellino. Che peccato che la facciata della casa si apra tutta insieme! Se ci fossero soltanto una scala, e porte regolari per poter entrare in ciascuna stanza! Ma questo è il lato peggiore del mio mestiere. Io sto sempre illudendo me stesso e truffando me stesso.» «Parli molto piano, papà; non saresti forse stanco?» «Stanco?», fece eco Caleb con un grande scoppio di animazione. «Che cosa dovrebbe stancarmi, Berta? Io non sono mai stanco. Che significa questo?» Per dare più forza alle sue parole, costrinse se stesso ad una imitazione involontaria di due figure distese sul caminetto in atto di sbadigliare, che erano rappresentate come se fossero state in una eterna condizione di stanchezza dalla cintola in su, e si mise a cantare un frammento di canzone. Era una canzone bacchica, qualche cosa che parlava di bicchieri spumeggianti; ed egli la cantava assumendo la voce di un uomo spensierato, ciò che rendeva il suo volto mille volte più magro e più pensieroso. «Come, state cantando, voi?», disse Tackleton, infilando la testa dentro la porta. «Fate pure. Io non so cantare.» Nessuno avrebbe sospettato il contrario. Non aveva affatto quello che generalmente si considera una faccia canora. «Io non posso permettermi di cantare», disse Tackleton. «Sono felice che voi lo possiate, e spero che possiate anche permettervi di lavorare. Non mi pare che si possa avere il tempo per l’una e altra cosa.» «Se tu potessi soltanto vederlo, Berta, come mi sta strizzando l’occhio», mormorò Caleb. «Gli piacciono tanto gli scherzi! Se tu non lo conoscessi, potresti quasi credere che parli sul serio, no?» La fanciulla cieca sorrise e accennò di sì col capo. «L’uccello che può cantare e non vuole, bisogna farlo cantare; almeno così dicono», borbottò Tackleton. «Ma che succede della civetta che non sa cantare e non dovrebbe cantare, eppure canta? C’è qualche cosa che si dovrebbe costringerla a fare?» «Non hai idea di come sta ammiccando in questo momento», mormorò Caleb a sua figlia. «Oh, mio Dio!» «È sempre così allegro e scherzoso con noi!», gridò Berta sorridendo. «Oh, ci siete anche voi», rispose Tackleton. «Povera idiota!» Era realmente convinto che fosse un’idiota, e fondava questa sua convinzione, non so se consciamente o inconsciamente, sul fatto che essa gli era affezionata. Bene, e dal momento che siete qui, come state?», disse

Tackleton col suo solito modo burbero. «Oh, bene, benissimo, felice quanto voi potreste augurarmi di esserlo. Felice come a voi piacerebbe di renderetuttoilmondo,sepoteste.»«Poveraidiota!»,borbottòTackleton. «Senza una scintilla di intelligenza.» La fanciulla cieca gli prese la mano e la baciò, la tenne per un momento fra le sue e prima di lasciarla vi appoggiò teneramente la guancia. In questo atto c’era un affetto così indicibile e una gratitudine così fervida che lo stesso Tackleton ne fu commosso, tanto da dire, con un tono un po’ più dolce del solito: «Che succede adesso?». «L’ho messo accanto al mio capezzale iersera quando sono andata a letto e me lo sono ricordato nei miei sogni; e quando è spuntato il giorno e il sole rosso e glorioso – il sole rosso, papà?…» «È rosso la mattina e la sera, Berta», disse il povero Caleb, con uno sguardo di implorazione verso il suo principale. «Quando è sorto e nella mia stanza è penetrata la luce chiara contro la quale, quando cammino, ho quasi paura di urtare, ho voltato l’alberetto verso di essa e ho benedetto il cielo per aver fatto cose tanto preziose e ho benedetto voi per averle mandate a rallegrarmi!» «Un vero manicomio», disse Tackleton sotto voce. «Fra un po’ arriveremo alla camicia di forza e al bavaglio. Siamo sulla buona strada.» Mentre sua figlia parlava, Caleb guardava senza espressione dinanzi a se stesso, con le mani abbandonate l’una nell’altra, come se veramente fosse stato in dubbio (e io credo che lo fosse davvero) se Tackleton aveva o non aveva fatto qualche cosa per meritare i suoi ringraziamenti. In quel momento, se avesse potuto agire, sefosse stato perfettamente libero dei suoi atti, e gli fosse stato chiesto sotto pena di morte di prendere a calci il mercante di giocattoli oppure di cadere in ginocchio ai suoi piedi, secondo ciò che questi meritava, credo che le probabilità che si decidesse in un senso o nell’altro sarebbero state perfettamente eguali. Eppure Caleb sapeva che era stato lui stesso a portare a casa per lei con le sue stesse mani e con tanta cura l’arboscello di rose e che egli stesso, con le sue stesse labbra, aveva fabbricato l’inganno innocente destinato a contribuire a tenerla lontana dal sospettare fino a qual punto di rinuncia egli arrivava ogni giorno affinché essa potesse essere più felice. «Berta», disse Tackleton, assumendo per l’occasione un certo tono di cordialità, «venite qui.» «Oh, da voi posso venire direttamente! Non avete bisogno di guidarmi», rispose Berta. «Volete che vi racconti un segreto, Berta?» «Se volete!», rispose essa

vivacemente. Come era radioso quel suo viso senza luce e come luminosa la sua testa, nell’atto di ascoltare! «Questa è la giornata nella quale quella piccola, come si chiama? quella bambina viziata, la moglie di Peerybingle, viene a farvi la sua visita regolare, a far qui il suo fantastico picnic, non è vero?», disse Tackleton, con una marcata espressione di disgusto per tutto quest’insieme. «Sì», replicò Berta, «è oggi.» «Mi pareva», disse Tackleton. «Vorreivenireanch’io.»«Haisentito,papà?»,gridòestaticala cieca. «Sì, sì, ho sentito», mormorò Caleb, con lo sguardo immobile di un sonnambulo. «Però non ci credo. Senza dubbio è una delle mie bugie.» «Vedete, io desidero portare i Peerybingle un po’ più in contatto con May Fielding. Io sto per sposare May.» «Sposarla!», gridò la cieca staccandosi da lui. «È una tale maledetta idiota», borbottò Tackleton «che avevo paura che non mi avrebbe mai capito. – Sì, Berta, sposarla. Chiesa, parroco, assistente, sagrestano, carrozza a vetri, campane, colazione, torta nuziale, nastri, musica e tutto il resto di queste stupidaggini. Un matrimonio, sapete, un matrimonio. Lo sapete che cosa è, un matrimonio?»«Loso»,replicòlaciecaconunavocegentile.«Locapisco.» «Davvero?», brontolò Tackleton. «Non mi aspettavo tanto. Bene, per questa ragione voglio venire anch’io oggi a portar qui May e sua madre. Manderò qualche cosa nel pomeriggio, un cosciotto di montone freddo o qualche altra inezia del genere. Mi aspetterete?» «Sì», rispose lei. Aveva chinato la testa e l’aveva rivolta altrove, e in quest’atteggiamento era rimasta a riflettere, con le mani incrociate. «Non credo che lo farete», borbottò Tackleton, guardandola «perché mi sembra che abbiate già dimenticato tutto quanto, Caleb!» «Credo che posso permettermi di dire che sono qui», pensò Caleb. «Comandate pure.» «Badate bene che non dimentichi quel che le ho detto.» «Lei non dimentica mai», replicò Caleb. «È una delle poche cose che non riesce a fare.» «Non c’è uomo che non pensi che le sue anatre sono cigni», osservò il mercante di giocattoli scrollando le spalle. «Povero diavolo!» Dopo aver pronunciato questa osservazione, con un tono di infinito disprezzo, il vecchio Gruff & Tackleton si ritirò. Berta era rimasta dove egli l’aveva lasciata, immersa nella meditazione. L’allegria era scomparsa dal suo viso abbattuto, che si era fatto infinitamente triste. Scosse la testa tre o quattro volte comese un ricordo o una perdita l’affliggessero; ma le sue meste riflessioni non si espressero in parole. Fu soltanto dopo che Caleb era stato occupato per

un certo tempo nell’attaccare una pariglia di cavalli a un carro mediante il procedimento sommario di inchiodare i finimenti alle parti vitali dei loro corpi, che essa si avvicinò al suo panchetto da lavoro e disse sedendoglisi accanto: «Papà, mi sento sola nel buio. Voglio i miei occhi, i miei occhi pazienti e volenterosi». «Eccoli qua», disse Caleb, «sempre pronti. Sono più tuoi che miei, Berta, in ciascuna delle ventiquattro ore del giorno. Che cosa devono fare i tuoi occhi per te, mia cara?» «Dare un’occhiata in giro alla stanza, papà.» «Benissimo», disse Caleb. «Detto fatto, Berta.» «Dimmi tutto di questa stanza.» «È press’a poco la stessa di sempre», disse Caleb. «Non è bella, ma è molto comoda. Il colore vivace sulle pareti, i fiori colorati sui piatti e sui vassoi, il legno lucido delle travi e dei pannelli, l’aspetto gaio e pulito del fabbricato la rendono molto graziosa.» Era gaia e pulita là dove potevano occuparsene le mani di Berta. Ma in nessun altro posto era possibile che la gaiezza e la pulizia si trovassero nella vecchia stamberga che l’immaginazione di Caleb trasformava in questo modo. «Tu hai indosso i tuoi vestiti da lavoro, e non sei così elegante come quando porti il tuo bel pastrano», disse Berta, in modo commovente. «Proprio così elegante, no», rispose Caleb. «Ma tuttavia non c’è male.» «Papà» disse la cieca, avvicinandoglisi ancora e mettendogli un braccio intorno al collo, «dimmi qualche cosa di May. È molto bella?» «È molto bella davvero», disse Caleb; ed era la verità. Per Caleb, non essere obbligato a ricorrere alle sue facoltà inventive costituiva proprio una circostanza eccezionale. «Ha i capelli scuri», disse Berta, pensosamente. «Più scuri dei miei. Ha una voce dolce e musicale; questo lo so, perché spesso ho goduto nel sentirla. La sua figura…» «Non c’è in tutta la stanza una bambola che le stia a pari», disse Caleb, «e gli occhi…» Qui si interruppe, perché Berta gli stava stringendo più forte la nuca e dal braccio che lo aveva circondato proveniva una pressione che era per lui un monito fin troppo chiaro. Tossì per un momento, batté per un momento col mantello, e poi tornò alla sua canzone del bicchiere spumeggiante, sua risorsa infallibile nei casi difficili di questo genere. «Il nostro amico, papà, il nostro benefattore. Sai che non mi stanco mai di sentir parlare di lui; non è vero forse?», disse Berta frettolosamente. «Certo che è vero», rispose Caleb, «e con ragione.» «Ah, sì, conquanta ragione!», gridò la cieca, con un tale fervore che Caleb, quantunque i suoi motivi fossero tanto puri, non si sentì di guardarla in faccia, ma abbassò

gli occhi, come se per lei fosse stato possibile leggervi il suo innocente inganno. «Allora parlami ancora di lui, caro papà», disse Berta. «Ancora molte volte! Ha un viso benevolo, gentile e tenero. Che sia sincero e veritiero ne sono sicura. In ogni suo sguardo e in tutto il suo aspetto batte un cuore maschio, che tenta di mascherare qualunque gentilezza sotto un’apparenza di rudezza e di malumore.» «E rende nobili quello sguardoequell’aspetto»,aggiunseCalebconunadisperazionetranquilla. «Sì, li rende nobili», gridò la cieca. «È più vecchio di May, papà?» «Sì», disse Caleb, non senza riluttanza. «È un po’ più vecchio di May, ma questo non significa niente.» «Oh, sì, papà! Essere la compagna paziente delle sue infermità e della sua vecchiaia; poterlo curare con dolcezza quando è ammalato ed essere la sua amica costante nel dolore e nella tristezza; non conoscere stanchezza nel lavorare per amor suo; vegliarlo e assisterlo; sedersi accanto al suo letto e parlargli quando è desto e pregare per lui quando dorme – quali privilegi sarebbero questi! Quali occasioni per dimostrargli tutta la sua sincerità e tutto il suo affetto! Sarà capace di fare tutto questo, caro papà?» «Non c’è dubbio», disse Caleb. «Io le voglio bene, papà; le voglio bene con tutta l’anima», esclamò la cieca; e così dicendo appoggiò sulla spalla di Caleb il suo povero volto senza luce e pianse e pianse, tanto che egli si sentì quasi dolente di averle procurato quella lacrimosa felicità. Nel frattempo in casa di John Peerybingle c’era stato un subbuglio piuttosto violento, perché la piccola signora Peerybingle non poteva pensare naturalmente a recarsi in un qualsiasi posto senza il bambino, e mettere in marcia il bambino era una cosa che richiedeva tempo. Non che il bambino fosse qualche cosa di molto grosso, parlando in termini di peso e di misura; ma c’era da fare per lui una quantità di cose, le quali dovevano tutte esser fatte senza fretta. Per esempio, allorché si era riusciti bene o male a portare il bambino a un certo punto della sua vestizione e si sarebbe potuto supporre ragionevolmente che un altro paio di tocchi sarebbero bastati a compire l’opera, ed a farne un bambino elegantissimo e pronto a sfidare il mondo, egli veniva inaspettatamente spento con un berretto di flanella e ricollocato a letto, dove rimaneva poco meno d’un’ora a cuocere, per così dire, tra due coperte. Dopo di che veniva tolto, tutto lucido e violentemente ruggente, da questo stato di inazione e chiamato a gustare – bene, preferisco dire, se mi permettete di tenermi sulle generali, – un

leggero pasto, dopo il quale tornava a riaddormentarsi. La signora Peerybingle approfittava di questo intervallo per farsi così elegante, nel suo piccolo, come mai potete aver visto qualcuno in tutta la vostra vita; e durante quella stessa breve tregua la signorina Slowboy insinuava se stessa dentro un cappotto di una fattura talmente sorprendente e ingegnosa da non aver nessun rapporto né con la sua persona né con qualsiasi altra cosa nell’universo, da costituire un fatto indipendente, ristretto e gualcito, che andava per la sua strada solitaria senza prestare la minima attenzione a nessuno. A questo punto il bambino, tornato ad essere tutto pieno di vita, veniva rivestito, attraverso gli sforzi congiunti della signora Peerybingle e della signorina Slowboy, con un mantello di color crema per il suo corpo e una specie di grande torta di satin per la sua testa. E così in progresso di tempo tutti e tre arrivavano alla porta, dove il vecchio cavallo aveva già preso più della sua razione quotidiana a carico dell’amministrazione stradale, lacerando tutta la strada coi suoi autografi impazienti, e da dove, in distanza, si poteva vedere vagamente Boxer, in piedi nell’atto di guardare dietro di sé, e indurlo nella tentazione di venire avanti senza ordini. Quanto a uno sgabello o un’altra cosa qualsiasi di questo genere, destinata ad aiutare la signora Peerybingle a salire nel carro, credo di poter dire che dovete conoscere assai male John, se pensate che una cosa simile fosse necessaria. Prima che poteste avere il tempo di vedere lui sollevarla da terra, essa era già al suo posto tutta fresca e rosea e diceva: «John, come puoi fare questo? Pensa a Tilly!». Se mi è permesso di fare una menzione qualsiasi delle gambe di una giovane signora, vorrei osservare, a proposito di quelle della signorina Slowboy, che su di esse pesava una specie di fatalità che le rendeva singolarmente atte a sgraffiarsi; talché essa non effettuava mai la più piccola ascesa o discesa senza che sulle medesime questa circostanza venisse ricordata da un graffio, come Robinson Crusoe segnava i giorni sul suo calendario di legno. Ma poiché questo potrebbe essere giudicato poco gentile, non insisterò sull’argomento. «John, hai preso il cestino col pasticcio di carne e tutte le altre cose e le bottiglie di birra?», disse Dot. «Se non l’hai preso bisogna che torni indietro immediatamente.» «Sei un bel tipo», replicò il procaccia, «a parlare di tornare indietro, dopo che mi hai già messo in ritardo più di un quarto d’ora.» «Mi rincresce, John», disse Dot, con grande eccitazione. «Ma

davvero non potrei neanche pensare di andare a casa di Berta anzi non lo farei per tutto l’oro del mondo, senza il pasticcio di carne e le altre cose e le bottiglie di birra. Via!» Quest’ultima parola era rivolta al cavallo, il quale non vi prestò nessuna attenzione. «Oh, andiamo via, John», disse la signora Peerybingle, «ti prego.» «Sarebbe davvero tempo che andassi via», rispose John, «se comincio a dimenticare la roba. Il cestino è qui, in perfetto stato.» «John, sei proprio un mostro per non averlo detto subito. Mi avresti risparmiato tanta emozione. Dichiaro che per tutto l’oro del mondo non vorrei andare a casa di Berta senza il pasticcio e le altre cose e le bottiglie di birra. Da che siamo sposati abbiamo fatto regolarmente il nostro piccolo picnic in casa sua una volta ogni quindici giorni, e se qualche cosa dovesse andare a rovescio mi farebbe quasi pensare che non avremo mai più fortuna.» «Il tuo era prima di tutto un pensiero gentile», disse il procaccia, «e io ti rendo omaggio per esso, donnina.» «Caro John», rispose Dot facendosi rossa rossa, «non parlare di rendere omaggi a me, mio Dio!» «Intanto», osservò il procaccia, «quel vecchio signore…» Nuovo visibile e immediato imbarazzo. «È un tipo strano», disse il procaccia, guardando diritto la strada davanti a sé. «Non riesco a capirlo; ma non credo che in lui ci sia nulla di male.» «Nulla, ne sono sicura. Proprio nulla.» «Davvero?», disse il procaccia, i cui occhi furono attratti sul volto di lei dalla grande serietà con cui aveva parlato. «Sono felice di questa tua certezza, perché per me costituisce una conferma.È curioso che si sia messo in testa di chiedere a noi di continuare ad alloggiarlo, non è vero?Succedono proprio delle cose strane.» «Strane davvero», replicò essa a bassa voce, tanto che si poté appena udirla. «Tuttavia è un bravo vecchio signore», disse John, «e paga da signore, e credo che della sua parola ci si possa fidare come della parola di un signore. Stamane ho parlato a lungo con lui. Ora mi sente già meglio, dice lui, perché si va abituando alla mia voce. Mi ha parlato molto di se stesso e io gli ho parlato molto di me, e lui mi ha fatto una quantità straordinaria di domande. Gli ho detto che nel mio mestiere faccio due percorsi, un giorno partendo da casa verso destrae tornando indietro, e il giorno seguente partendo da casa verso sinistra e tornando indietro, giacché è uno straniero e non conosce i nomi dei posti in questi paesi; e mi è parso che fosse molto soddisfatto. “Ma allora, dunque”, ha detto, “stasera tornerò a casa per la vostra strada, e invece pensavo che sareste

venuto nella direzione esattamente opposta. Questo è molto importante. Forse potrei anche chiedervi di darmi di nuovo un passaggio; però mi impegno di non addormentarmi così profondamente come l’altra volta.” Certo che dormiva duro. Dot, a che cosa stai pensando?» «Pensando, John? Io? Ti stavo ascoltando.» «Oh, va bene», disse l’onesto procaccia. «A guardarti in faccia avevo paura di aver talmente divagato da averti fatto pensare a qualche altra cosa. Son sicuro che c’è mancato ben poco.» Dot non rispose, e per qualche tempo continuarono a camminare in silenzio. Ma non era facile rimanere silenziosi molto a lungo nel carro di John Peerybingle, giacché tutti quelli che si incontravano per strada avevano qualcosa da dire, anche se era semplicemente «buongiorno», e in realtà molto spesso non era nulla di più; pure per restituire il saluto con il conveniente spirito di cordialità occorreva non solo un cenno di testa e un sorriso, ma un atto dei polmoni così importante come un lungo discorso parlamentare. A volte qualche passante a piedi o a cavallo camminava per un po’ accanto al carro, allo scopo preciso di fare un po’ di conversazione; e allora da ambo le parti c’era un’infinità di cose da dire. Per di più, Boxer forniva l’occasione per più saluti cordiali tra il procaccia e la gente di quanto non avrebbe potuto fare una mezza dozzina di cristiani. Lungo la strada lo conoscevano tutti, specialmente i polli e i maiali i quali, quando lo vedevano avvicinarsi, col corpo tutto contorto e le orecchie drizzate con un’aria inquisitiva e quel pezzettino di coda che si agitava nell’aria a tutta forza, si ritiravano immediatamente in rifugi più lontani, senza aspettare l’onore di una più intima conoscenza. Dappertutto aveva qualche cosa da fare: voltava a tutte le svolte, guardava dentro tutti i pozzi, entrava e usciva di corsa in tutte le case, si precipitava in mezzo a tutte le scuole, faceva volar via tutti i piccioni, faceva inarcare la schiena a tutti i gatti e trottava dentro le osterie come un avventore regolare. Dovunque andava, si sentiva subito qualcuno gridare «Guarda, ecco qui Boxer», e quel qualcuno veniva subito fuori, accompagnato almeno da altre due o tre persone per augurare il buon giorno a John Peerybingle e alla sua graziosa moglie. I pacchi e pacchetti da consegnare erano numerosi e per riceverli e distribuirli occorrevano molte fermate, le quali non costituivano affatto la parte più antipatica del viaggio. Alcuni aspettavano così ansiosamente i loro pacchi, altri erano così pieni di meraviglia a proposito dei loro

pacchi, altri così prodighi di istruzioni inesauribili circa i loro pacchi, e John poneva un interesse così vivo in tutti i pacchi, che tutto questo era divertente come una commedia. Così pure c’era da trasportare articoli i quali esigevano di essere esaminati e discussi ed in relazione alla cui sistemazione e collocamento era necessario tenere tra il procaccia e i mittenti veri e propri consigli, ai quali Boxer soleva assistere, con brevi accessi di vivissima attenzione e lunghi accessi di corse intorno ai savi congregati, abbaiando fino a perdere la voce. Di tutto questo Dot, dall’alto della sua sedia nel carro, era spettatrice attenta e divertita: e mentre stava seduta a guardare, simile a una graziosa figurina incorniciata per l’ammirazione altrui, non mancavano certo le osservazioni, le occhiate, i mormorii e l’invidia tra i giovani, posso assicurarvelo; cosa che rendeva felice oltre misura John il procaccia, il quale andava orgoglioso che sua moglie fosse ammirata, sapendo che la cosa non le dava fastidio, anzi se mai era forse piuttosto di suo gusto. Certo, con quel tempo di gennaio c’era un po’ di nebbia e faceva piuttosto freddo. Ma chi badava a queste piccolezze? Dot certamente no, e neppure Tilly Slowboy, perché questa considerava che star seduta in un carro, a qualsiasi condizione, fosse il culmine supremo delle gioie umane, il coronamento di tutte le speranze terrene. Potrei giurare che non ci badava neanche il bambino, perché non è nella natura di un lattante essere più al caldo o immerso in un sonno più profondo, per quanto grande sia la sua capacità nell’una e nell’altra cosa, di quanto non fosse per tutta la strada quel felice giovane Peerybingle. Naturalmente con quella nebbia non si poteva vedere molto lontano; però si poteva vedere molto, sì, molto. È sorprendente quante cose si possono vedere con una nebbia anche più fitta di quella, purché ci si dia soltanto la pena di cercarle. Anzi, era un’occupazione piacevole perfino lo star seduti a guardare i fili della Madonna nei campi e le macchie di brinata che ancora si indugiavano nell’ombra vicino alle siepi e sotto gli alberi, per non parlare delle forme inattese con le quali gli alberi stessi balzavano a un tratto fuori dalla bruma e tornavano a scomparirvi. Le siepi erano intricate e spoglie, e agitavano nel vento una quantità di piccole ghirlande; ma questo non era uno spettacolo scoraggiante. Anzi era piacevole contemplarlo, perché faceva sembrare più caldo il focolare che si possedeva e più verde l’estate che si attendeva. Il fiume aveva un aspetto gelido; però era in moto, anzi si

muoveva a una buona andatura, ciò che era una cosa molto importante. Invece dobbiamo ammettere che il canale era piuttosto lento e torpido; ma non importa. Si sarebbe gelato per primo nel momento in cui il gelo fosse arrivato per davvero, e allora si sarebbe potuto pattinarvi e scivolarvi sopra, e le vecchie barche pesanti, congelate in qualche punto vicino a un molo, avrebbero fumato per tutto il giorno attraverso la pipa dei loro rugginosi camini di ferro e si sarebbero concesse un bel periodo di ozio. A un certo punto c’era un grande mucchio di erbacce e di stoppie che bruciava; ed essi guardarono il fuoco, così bianco alla luce del giorno, divampare nella nebbia, con una macchia di rosso qua e là, finché in conseguenza del fumo che, come essa osservò, le andava su per il naso, la signorina Slowboy soffocò, giacché era in grado di fare cose di questo genere per il più piccolo motivo, e svegliò il bambino il quale non si volle più riaddormentare. Ma Boxer, che era andato avanti almeno un quarto di miglio, aveva già superato i sobborghi della città e raggiunto l’angolo della strada dove vivevano Caleb e sua figlia; e lui e la fanciulla cieca erano già sul marciapiedi in attesa di riceverli molto prima che essi giungessero alla porta. Boxer, tra parentesi, nelle sue comunicazioni con Berta faceva certe delicate distinzioni di sua invenzione, le quali mi convincono pienamente che sapeva che essa era cieca. Non cercava mai di attirare la sua attenzione guardandola, come faceva con gli altri, ma invariabilmente la toccava. Non so quale esperienza potesse mai avere avuto di uomini o di cani ciechi, giacché non aveva mai vissuto con un padrone cieco, e né il signor Boxer padre, né la signora Boxer, né alcuno della sua rispettabile famiglia in ambedue i rami era mai stato colpito, a mia conoscenza, dalla cecità. Può darsi che l’avesse scoperto da sé; ma comunque se ne era reso conto, e perciò tratteneva Berta per la sottana e continuò a trattenerla finché la signora Peerybingle, il bambino, la signorina Slowboy e il cestino non furono tutti portati al sicuro in casa. May Fielding era già arrivata, e così pure sua madre, una piccola vecchia donnetta loquace con una faccia permalosa, la quale, avendo conservato una vita stretta non più di una colonna da letto, veniva considerata una persona dotata di una figura eccezionale; e la quale, per il fatto di aver vissuto in passato in condizioni migliori o di essere costantemente sotto l’impressione che avrebbe potuto trovarsi in condizioni migliori se fosse accaduto qualcosa che non accadde mai e che sembrava altamente

improbabile che avesse mai potuto accadere (ciò che in fondo è lo stesso), aveva maniere molto distinte e condiscendenti. C’era anche Gruff & Tackleton che stava cercando di rendersi simpatico, con la sensazione evidente di essere così perfettamente a suo agio e così indiscutibilmente nel suo elemento come potrebbe averla un giovane salmone che si trovasse in cima alla Grande Piramide. «May, cara vecchia amica!», gridò Dot, correndole incontro, «come sono felice di vederti!» La vecchia amica era a sua volta non meno cordialmente felice di lei, e credete pure che vederle abbracciarsi era uno spettacolo molto gradevole. Tackleton era indiscutibilmente un uomo di gusto, giacché May era molto graziosa. Sapete pure che a volte, quando si è fatta l’abitudine a vedere un visino grazioso, questo, allorché viene in contatto e in confronto con un altro viso non meno grazioso, ci sembra per un momento insignificante e sbiadito e quasi ci pare che non meriti la buona opinione che se ne è avuta fino a quel momento. Ora, questo non era affatto il caso né con Dot né con May, perché il viso di May armonizzava con quello di Dot e quello di Dot con quello di May in una maniera così naturale e gradevole che, come John Peerybingle stava quasi per dire nel momento in cui entrò nella stanza, avrebbero dovuto essere sorelle, ciò che era l’unico perfezionamento che si sarebbe potuto suggerire. Tackleton aveva portato il cosciotto di montone e, cosa mirabile a dire, anche una torta; ma quando entrano in questione le nostre fidanzate nessuno bada più a un po’ di prodigalità, giacché sposarsi non è cosa che capiti tutti i giorni. In aggiunta a queste provviste, c’era il pasticcio di carne e le altre cose, come le chiamava la signora Peerybingle, che consistevano sopra tutto in noci, arance, dolci e altre piccolezze del genere. Quando la tavola fu apparecchiata con queste provviste, fiancheggiate dal contributo di Caleb, costituito da una grande insalatiera di legno piena di patate fumanti (giacché in base a un accordo solenne gli era vietato di fornire altri viveri), Tackleton accompagnò la futura suocera al posto d’onore. Per esser meglio all’altezza di un tal posto in quella festa solenne, quella vecchia creatura maestosa si era ornata di una cuffia, destinata ad ispirare un senso di rispetto anche agli esseri più superficiali. Inoltre portava anche i guanti. Ma bisogna essere distinti, anche a costo di morire! Caleb era seduto accanto alla figliola; Dot e la sua vecchia compagna di scuola l’una a fianco dell’altra; il buon procaccia occupava il

fondo della tavola. La signorina Slowboy era isolata per il momento da qualunque altro mobile, tranne la sedia sulla quale stava seduta, affinché non potesse aver sottomano niente altro contro cui sbattere la testa del bambino. Mentre Tilly guardava in giro tutte quelle bambole e tutti quei giocattoli, questi guardavano lei e il resto della compagnia. I venerabili vecchi signori sulle porte di strada, i quali erano tutti in piena azione, mostravano di interessarsi in un modo speciale alla compagnia, fermandosi occasionalmente prima di saltare come se fossero stati ad ascoltare la conversazione, e poi spiccando furiosamente il salto una quantità infinita di volte senza fermarsi nemmeno per riprendere fiato, come se quanto stava succedendo li avesse messi in uno stato di gioia frenetica. Certo, se quei vecchi signori erano propensi a provare una gioia diabolica nella contemplazione dell’imbarazzo di Tackleton, avevano tutte le ragioni per essere soddisfatti. Tackleton non riusciva a sentirsi a posto; e più la sua futura sposa diventava allegra in compagnia di Dot, meno la cosa gli piaceva, quantunque fosse stato lui a farle incontrare proprio a questo scopo. Ma Tackleton era un vero orso; e quando esse ridevano e lui no, si metteva immediatamente in testa che ridessero di lui. «Ah, May», disse Dot, «quanti cambiamenti, cara! A riparlare di quei bei tempi della scuola ci si sente tornare giovani.» «Come!», disse Tackleton, «ma non mi pare che siate mai particolarmente vecchia, no?» «Guardate quel mio marito, così serio e così laborioso», replicò Dot. «Lui aggiunge almeno vent’anni alla mia età, non è vero, John?» «No, quaranta», replicò John. «Quanti voi ne aggiungerete all’età di May, non lo so di certo», disse Dot. «Ma al suo prossimo giorno di nascita non potrà aver meno di cento anni.» «Ah, ah», rise Tackleton, ma quella risata era vuota come un tamburo e la sua espressione indicava che avrebbe potuto facilmente torcere il collo a Dot. «Mio Dio!», disse Dot, «e pensare che a scuola non facevamo che parlare dei mariti che avremmo scelto. Non so come doveva esser giovane, bello, allegro e vivace il mio; e quanto a quello di May! Ah, mio Dio, quando ripenso a quanto eravamo stupide da ragazze, non so davvero se ridere o piangere!» Sembrava che May sapesse quale delle due cose doveva fare, perché il rossore le salì al volto e negli occhi le brillarono due lacrime. «A volte», disse Dot, «sceglievamo addirittura le persone, dei veri giovanotti vivi. Non ci davamo nessun pensiero del modo come le cose sarebbero

andate. Ma sono certa che a John non ci ho mai pensato; e se ti avessi detto che avresti sposato il signor Tackleton sono sicura che mi avresti dato uno schiaffo, non è vero, May?» Per quanto May non dicesse di sì, certo non disse di no né lasciò intendere di no in alcun modo. Tackleton rise, anzi rise così forte che parve che gridasse. Anche John Peerybingle rise col suo solito modo bonario e soddisfatto; ma la sua risata era poco più che un sussurro in confronto a quella di Tackleton. «E con tutto questo non siete riuscite a difendervi», disse Tackleton; «non siete riuscite a resistere a noi, vedete. Eccoci qua, eccoci qua! E dove sono ora quei vostri allegri fidanzati giovani?» «Alcuni sono morti», disse Dot, «ed altri dimenticati. Alcuni, se potessero trovarsi in mezzo a noi in questo momento, non potrebbero credere che noi siamo le stesse creature, non potrebbero credere che quello che essi videro e ascoltarono era vero e che ciò nonostante siamo riuscite a dimenticarli così completamente. No, non ne crederebbero una sola parola!» «Andiamo, Dot», esclamò il procaccia, «donnina mia!» Essa aveva parlato con tale serietà e con tale calore che indubbiamente era necessario che qualcuno la facesse tornare in sé stessa. Il monito di suo marito fu molto gentile, giacché egli credeva di essere intervenuto soltanto per proteggere il vecchio Tackleton; ma si dimostrò efficace, giacché essa si fermò e non disse più altro. Ma anche nel suo silenzio c’era un’agitazione straordinaria che Tackleton, diffidente, il quale aveva fissato su lei l’occhio semichiuso, osservò accuratamente; e, come vedrete, se ne rammentò a tempo opportuno. May non disse una sola parola, né in bene né in male. Rimaneva seduta, perfettamente immobile, con gli occhi abbassati, senza dare alcun segno di interessamento a quanto era accaduto. A questo punto intervenne quella buona donna di sua madre, osservando prima di tutto che le ragazze sono ragazze e il passato è passato e che finché i giovani sono giovani e spensierati si condurranno sempre probabilmente da persone giovani e spensierate; con altre due o tre affermazioni di un carattere non meno esatto e indiscutibile. Poi, animata da uno spirito di devozione, osservò che ringraziava il cielo di aver sempre trovato in sua figlia May una fanciulla buona e obbediente, cosa di cui non attribuiva il merito a se stessa, quantunque avesse ogni ragione di credere che spettasse interamente a lei. Riguardo al signor Tackleton, disse che dal punto di vista morale era una persona indiscutibile e che nessuna creatura

sensata poteva dubitare che, dal punto di vista della scelta di un genero, rappresentasse quanto di meglio si poteva desiderare. Su questo punto si espresse con particolare calore. Per quanto riguardava la famiglia nella quale, dopo molte insistenze, stava per essere ammesso tra breve, era convinta che il signor Tackleton sapesse che, per quanto in cattive condizioni per ciò che riguarda la borsa, pure poteva pretendere a una certa distinzione, e che se certe circostanze, le quali, a quanto si sentiva in grado di affermare, non erano completamente indipendenti dalle vicende del commercio dei prodotti tropicali, ma alle quali non intendeva di riferirsi in maniera particolare, fossero andate in modo diverso, avrebbe forse potuto essere in possesso di una notevole ricchezza. Osservò poi che non voleva fare allusioni al passato né ricordare il fatto che sua figlia per qualche tempo aveva respinto la corte del signor Tackleton, e che non intendeva dire molte altre cose, che invece disse con la massima diffusione possibile. Finalmente annunciò, come il risultato complessivo delle sue osservazioni e della sua esperienza, che i matrimoni nei quali c’era meno di quello che viene romanticamente e stupidamente chiamato amore erano sempre i più felici e che dalle nozze imminenti si attendeva la massima dose possibile i felicità: non una felicità fatta di estasi, ma quella di tipo solido e sicuro. Concluse informando la compagnia che l’indomani era il giorno in attesa del quale aveva trascorso tutta la vita e che dopo quel giorno non avrebbe desiderato altro che essere imballata e deposta in una conveniente sepoltura. Queste osservazioni, essendo assolutamente indiscutibili, come è felice prerogativa di tutte le osservazioni sufficientemente energiche, ebbero il risultato di mutare il corso della conversazione e di attirare l’attenzione generale verso il pasticcio di carne, il montone freddo, le patate e la torta. Affinché la birra in bottiglia non fosse dimenticata, John Peerybingle propose un brindisi in onore di domani, giorno degli sponsali, e li invitò a bere prima che egli si rimettesse in cammino. Perché dovete sapere che John si fermava lì solo per un breve riposo e per dar da mangiare al cavallo. Doveva andare altre quattro o cinque miglia più lontano e la sera, tornando, venire a cercare Dot e fare un’altra sosta sulla strada di casa. Questo era l’ordine del giorno in tutte le occasioni di questi picnic e tale era stato fin da quando questi erano stati istituiti. C’erano tra i presenti due persone, oltre la fidanzata e il

fidanzato, che si associarono al brindisi con una certa indifferenza. Una era Dot, troppo accalorata ed eccitata per adattarsi alle piccole circostanze del momento; l’altra era Berta, la quale si alzò in fretta prima degli altri, allontanandosi dalla tavola. «Addio!», disse il grosso John Peerybingleinfilandosiilpastrano.«Ritorneròall’orasolita.Arrivedercia tutti.» «Arrivederci, John», rispose Caleb. Ma parve che lo dicesse per pura forza d’abitudine e che anche il gesto di saluto della mano fosse altrettanto inconscio. Stava osservando Berta con un volto ansioso e stupito la cui espressione non si alterò. «Arrivederci, monello!», disse l’allegro procaccia, chinandosi a baciare il bambino che Tilly Slowboy, attualmente occupata col coltello e la forchetta, aveva depositato addormentato e, cosa stranissima, senza danni, su un piccolo materasso fornito da Berta. «Arrivederci! Verrà un giorno, credo, quando toccherà a te di uscire fuori al freddo, amico mio, e di lasciare il tuo vecchio padre a godersi la pipa e i reumatismi nell’angolo del caminetto, non è vero? E dove è Dot?» «Son qui, John», disse lei trasalendo. «Andiamo, andiamo!», replicò il procaccia battendo sonoramente le mani. «Dov’è la pipa?» «Mi sono scordata completamente della pipa, John.» Scordata della pipa? Miracolo veramente inaudito! Essa, scordarsi della pipa? «Te la riempio subito. Faccio in un momento.» Invece non fu fatto proprio in un momento. La pipa stava al suo posto solito, e cioè in tasca del pastrano del procaccia, con la borsetta, fatta da lei stessa, dalla quale soleva prendere il tabacco per riempirla; ma la mano le tremava talmente che vi si impigliò, eppure era una mano abbastanza piccola da poterne uscire con facilità, sicché ne risultò un pasticcio tremendo. Riempire e accendere la pipa, queste piccole funzioni a proposito delle quali, se ve ne ricordate, io ho elogiato la sua abilità, furono eseguite dal principio alla fine nel peggior modo possibile. Durante l’intero procedimento, Tackleton continuò a guardarla maliziosamente con l’occhio semichiuso, il quale, ogni volta che incontrava lo sguardo di lei o, per dir meglio, se ne impadroniva, giacché non si può proprio dire che quell’occhio avesse mai incontrato uno sguardo altrui, essendo piuttosto una specie di trappola per catturarlo, accresceva in una misura straordinaria la confusione di Dot. «Insomma, Dot, come sei poco brava questo pomeriggio!», disse John. «Quasi quasi credo che avrei fatto meglio da me.» Con queste parole bonarie si allontanò; e poco dopo si poté udire sulla strada il

rumore vivace di lui, in compagnia di Boxer, del vecchio cavallo e del carro. Durante tutto questo tempo Caleb era rimasto immobile come in un sogno a guardare la figlia cieca, con la stessa espressione sul volto. «Berta», disse Caleb dolcemente, «che è successo? Come sei cambiata, tesoro mio, in poche ore, da questa mattina! Proprio tu, silenziosa per tutta la giornata! Che cosa è accaduto? Dimmelo.» «Oh papà, papà!», gridò la cieca, scoppiando in lacrime. «Come è duro, come è duro il mio destino!» Prima di risponderle, Caleb si passò la mano sugli occhi. «Ma pensa come sei stata allegra e felice, Berta! Come sei buona e quanto bene ti vuole tanta gente!» «È questo che mi spezza il cuore, caro papà! Tutti pensano sempre a me!Tutti sono così buoni con me!» Caleb non riusciva assolutamente a capirla. «Essere cieca, Berta, mia povera cara», balbettò, «è una grande sventura. Ma…» «Io non l’ho mai sentita!», gridò la cieca. «Non l’ho mai sentita in tutta la sua pienezza, mai! Qualche volta ho desiderato poter vedere te o poter vedere lui, una volta sola, caro papà, soltanto per un minuto, per poter sapere che cosa è ciò che mi è tanto caro e conservarlo qui dentro», e si pose la mano sul petto; «per poter essere sicura che non mi sbaglio! E a volte, però, quando ero bambina, ho pianto dicendo le mie preghiere la sera, all’idea che quando le vostre immagini salivano su dal mio cuore al cielo potevano non essere veramente somiglianti a voi. Ma da un pezzo non avevo più provato questo sentimento. Si era dileguato, lasciandomi tranquilla e soddisfatta.» «E così accadrà di nuovo», disse Caleb. «Ma papà, così buono e così caro, se sono cattiva, sopportami!», disse la cieca. «Non è questa la pena che in questo momento mi pesa tanto sul cuore!» Nel vedere l’espressione di lei, così seria e così patetica, suo padre non era in grado di trattenere le lacrime che gli riempivano gli occhi. «Conducila da me», disse Berta. «Non possono tenere quella pena chiusa dentro me stessa. Conducila da me, papà!» Si accorse dell’esitazione di lui, e disse: «May. Conducimi May». Sentendo menzionare il suo nome, May le si avvicinò pian piano e la toccò sul braccio. La cieca si volse immediatamente e le afferrò ambe le mani. «Guardami in faccia, mia cara!», disse Berta. «Leggi nel mio viso coi tuoi begli occhi e dimmi se c’è scritta la verità.» «Sì, mia cara Berta!» La cieca, sempre rivolgendo in alto la faccia senza luce, giù per la quale scorrevano rapide le lacrime, le rivolse queste parole: «May, mia cara, nell’anima mia non c’è un solo

pensiero o un solo desiderio che non sia per il tuo bene! Nell’anima mia non c’è un ricordo gradito che sia più forte della profonda rimembranza, che custodisce come un tesoro, delle molte e molte volte nelle quali tu, nel pieno fiore della vista e della bellezza, sei stata buona con Berta la cieca, anche al tempo che eravamo ambedue bambine, anche quando Berta era rimasta tanto bambina quanto può rendere bambini la cecità! Tutte le benedizioni siano sul tuo capo e tutta la luce sulla strada felice che percorrerai! Tutto questo, mia cara May», disse, volgendosi a lei e stringendola al seno, «tutto questo non è diminuito in niente dal fatto che, oggi, sapere che stai per diventare sua moglie mi ha fatto male al cuore fin quasi a spezzarlo! Papà, May, May, perdonatemi tutto questo, per amore di tutto ciò che egli ha fatto per confortare la malinconia della mia vita senza luce, per amore della fiducia che avete in me, quando chiamo il cielo a testimone che non potrei augurargli di sposare una donna più degna della sua bontà!». Nel parlare così, aveva lasciato andare le mani di May Fielding e le aveva afferrato le vesti, in un’attitudine nella quale si fondevano la preghiera e l’amore. Mentre pronunciava quella strana confessione, si lasciò andare sempre più giù finché cadde ai piedi dell’amica, nascondendo il volto cieco nelle pieghe della veste di lei. «Bontà divina!», esclamò suo padre, come se la verità lo avesse subitaneamente colpito, «e io che l’ho ingannata fin da quando era in fasce, per non riuscire ad altro che a spezzarle il cuore!» Fu una fortuna per tutti loro che Dot, quella piccola Dot raggiante, utile, attiva qual era nonostante tutti i suoi difetti, anche se a un certo momento potrete arrivare a odiarla – fu una fortuna per tutti loro, dico, che ci fosse lei; altrimenti sarebbe difficile dire come tutto questo sarebbe andato a finire. Senonché Dot, riprendendo il pieno controllo di se stessa, si interpose, prima che May potesse replicare o che Caleb potesse pronunciare una parola di più. «Su, su, cara Berta, vieni via con me! May, dalle il braccio, così! Vedi come si è già calmata e quanto è buono da parte sua che ci ascolti!», disse gioiosamente la donnina, baciandola in fronte. «Vieni via, mia cara Berta, vieni! E anche il suo buon papà verrà insieme con lei, non è vero, Caleb? Ma certo!» Bisogna dire che in cose di questo genere Dot era una nobile creaturina, e bisognava avere un cuore di sasso per poter resistere alla sua influenza. Dopo che ebbe condotto via il povero Caleb e la sua Berta perché potessero confortarsi e

consolarsi a vicenda, come sapeva che loro soli erano in grado di fare, tornò subito indietro quasi danzando – fresca come una primula, si suol dire; ma io dico anche più fresca – per montare la guardia a quel piccolo oggetto, così dignitoso e così importante col berretto e con guanti, e impedire alla cara vecchia signora di fare qualche scoperta. «Tilly», disse, portando una sedia vicino al fuoco, «portami il mio tesoro di bambino; e mentre lo terrò in grembo c’è qui la signora Fielding, Tilly, che mi dirà tutto a proposito di come si devono trattare i bambini e mi correggerà su una ventina di punti almeno, sui quali mi sbaglio in pieno. Non è vero, signora Fielding?» Neanche quel gigante gallese che, secondo il detto popolare, era tanto stupido da eseguire su se stesso una fatale operazione chirurgica per emulare un gioco di destrezza che il suo arcinemico aveva fatto al momento della colazione, cadde nel tranello preparato a suo danno, con una facilità pari a quella con cui la vecchia signora cadde in questa ingegnosa trappola. Il fatto che Tackleton era uscito, e, per di più, che due o tre persone avevano conversato insieme per due minuti lontano da lei, abbandonandola alle sue sole risorse, era perfettamente sufficiente per farle assumere in pieno tutta la sua dignità e per indurla a deplorare per ventiquattro ore quel misterioso terremoto che si era verificato nel commercio dei prodotti tropicali. Ma questa doverosa deferenza da parte di una giovane madre verso la sua esperienza era talmente irresistibile, che essa, dopo una breve ostentazione di finta umiltà, cominciò a schiarirle le idee con la miglior grazia del mondo. Seduta rigidamente in faccia a quella cattiva, Dot, in mezz’ora le insegnò più ricette e precetti infallibili di natura domestica di quanti, se fossero stati tradotti in atto, sarebbero bastati a distruggere completamente il giovane Peerybingle, perfino se fosse stato un Sansone in fasce. Per cambiare il tema della conversazione, Dot si mise a ricamare un poco, giacché portava in tasca il contenuto di un’intera scatola da lavoro, e non so davvero come riuscisse a farlo; poi si prese il bambino al seno; poi tornò a ricamare, poi ebbe con May una piccola conversazione sotto voce mentre la vecchia signora si era leggermente assopita, e così, passando da una piccola attività all’altra nel modo che le era abituale, finì col trovare il pomeriggio veramente corto. Poi, quando si fece buio, giacché costituiva una parte solenne dell’istituzione del picnic che essa facesse tutte le faccende domestiche di Berta, attizzò il fuoco, spazzò il

focolare, apparecchiò la tavola da tè, tirò le tende e accese una candela. Dopo di che suonò un paio di ariette su una specie di rozza arpa che Caleb aveva fabbricato per Berta, e le suonò benissimo, giacché la natura aveva fatto quel suo piccolo orecchio delicato così atto alla musica come lo sarebbe stato per i gioielli, se ne avesse avuti da portare. A questo punto si era ormai fatta l’ora del tè, e Tackleton tornò indietro per prendervi parte e passare la serata. Caleb e Berta erano già tornati da qualche tempo e Caleb si era seduto al suo lavoro pomeridiano, ma non riusciva a concentrarvisi, poveretto, tutto pieno com’era di ansietà e di rimorso per sua figlia. Era veramente commovente vederlo seduto inerte sul suo panchetto da lavoro, a guardare così intensamente lei, con un viso che continuava a ripetere: l’ho ingannata fin da quando era in fasceper non riuscire ad altro che a spezzarle il cuore! Quando fu notte e il tè fu finito e Dot non ebbe più niente da fare in materia di lavare le tazze e i piattini; in una parola, giacché dobbiamo pure arrivarci e indugiare non serve a niente, quando fu quasi venuto il momento in cui qualunque suono di ruote lontane autorizzava a considerare prossimo il ritorno del procaccia, le maniere di lei cambiarono di nuovo. Il volto di lei si colorava e impallidiva a volta a volta, ed era molto irrequieta; non però come sogliono fare le buone mogli quando stanno in ascolto del ritorno dei mariti. No, era irrequietudine di una specie molto diversa da quella. Rumore di ruote, zoccoli di cavalli, latrato di un cane, graduale avvicinarsi di tutti questi suoni, e finalmente la zampa di Boxer che grattava alla porta! «Di chi è questo passo?», chiese Berta, trasalendo. «Il passo di chi?», rispose il procaccia, apparendo sulla soglia con la sua faccia bruna tutta arrossata come una bacca di pungitopo dall’aria pungente della notte.«Ma è il mio.» «L’altropasso», disse Berta. «Il passo dell’uomo dietro di voi!» «Non c’è modo di imbrogliarla», osservò il procaccia, ridendo. «Venite avanti, signore; non abbiate paura, sarete il benvenuto.» Parlava a voce molto alta; e mentre parlava, entrò il vecchio signore sordo. «Non è proprio uno straniero, perché l’avete già visto una volta,Caleb», disse ilprocaccia.«Volete accordargli ospitalità finché ce ne andiamo?» «Oh, certamente, John; per me è un onore.» «È il miglior compagno che ci sia al mondo quando si deve parlare di segreti», disse John; «io ho dei polmoni abbastanza buoni; ma vi posso assicurare che li metto a dura prova. Sedetevi, signore; qui siamo tutti amici e tutti felici di

vedervi.» Dopo aver fornito questa assicurazione con una voce che confermava ampiamente ciò che aveva detto a proposito dei suoi polmoni, aggiunse col suo tono naturale: «Una sedia vicino al caminetto, ed esser lasciato libero di sedere in silenzio e guardarsi attorno, è tutto quello che desidera. È un uomo che si contenta facilmente». Berta aveva ascoltato molto attentamente. Chiamò Caleb vicino a sé dopo che questi ebbe messo a posto la sedia e gli chiese sotto voce di descriverle il visitatore. Quando Caleb ebbe finito di farlo, e lo fece con scrupolosa fedeltà, si mosse, per la prima volta dal momento nel quale lo straniero era entrato, sospirò e parve non interessarsi più a lui. Il procaccia era di ottimo umore, da quel brav’uomo che era, e più innamorato di sempre della sua mogliettina. «È stata molto maldestra, la mia Dot, questo pomeriggio!», disse, cingendole la vita col braccio robusto, in un momento nel quale stava un po’ in disparte dal resto della compagnia, «eppure in un modo o nell’altro le voglio bene. Guarda laggiù, Dot!» Le additò il vecchio. Essa tenne gli occhi bassi e io credo che tremava. «Lui, ah, ah, è proprio pieno di ammirazione per te!», disse il procaccia. «Non ha parlato di altro per tutta la strada finché siamo arrivati qui. È proprio un vecchio simpatico, e gli voglio bene per questo!» «Avrei preferito che avesse avuto un soggetto migliore di conversazione, John», disse lei, dando un’occhiata timida tutt’intorno alla stanza e specialmente a Tackleton. «Un soggetto migliore!», gridò John, gioviale. «Non esiste. Andiamo, toglietevi il pastrano, toglietevi quello scialle pesante, toglietevi tutte quelle coperture e passate una bella mezz’oretta tranquillo accanto al fuoco. Signora, vi sono servitore. Che ne direste di una partita a carte, voi ed io? Magnifico. Dacci le carte e il tavolo, Dot, e un bicchiere di birra, mogliettina, se ce n’è rimasta ancora!» La sfida era rivolta alla vecchia signora, la quale l’accettò con una amabile prontezza, cosicché ben presto i due furono impegnati nel gioco. Sulle prime il procaccia si guardò attorno varie volte con un sorriso, oppure chiamò Dot di quando in quando a guardare il suo gioco al di sopra della sua spalla e a consigliarlo in qualche momento difficile. Ma poiché la sua avversaria era molto rigidamente formalista e per di più soggetta occasionalmente alla debolezza di segnare a suo favore più punti di quelli che le spettavano, da parte di lui la vigilanza divenne così necessaria da non lasciargli tempo di impiegare altrimenti gli occhi o gli orecchi. Così a

poco a poco la sua attenzione finì con l’essere interamente assorbita dalle carte, ed egli non ebbe un pensiero per niente altro, finché una mano posata sulla sua spalla non gli restituì la coscienza della presenza di Tackleton. «Sono spiacente di disturbarvi, ma debbo dirvi immediatamente una parola.» «Tocca a me dar carte», replicò il procaccia. «È un momento critico.» «Proprio così», disse Tackleton. «Venite con me.» In quel suo viso pallido c’era qualche cosa che fece alzare immediatamente l’altro e lo spinse a chiedergli in fretta che cosa stava succedendo. «Zitto, John Peerybingle!», disse Tackleton. «Sono spiacente di tutto questo, spiacente davvero. Lo temevo; l’ho sospettato fin dal primo momento.» «Che cosa è?», chiese il procaccia, con aria spaventata. «Silenzio! Ve lo farò vedere, se venite con me.» Il procaccia, senza altre parole, lo accompagnò fuori ed essi attraversarono un cortile sul quale brillavano le stelle e penetrarono per una piccola porticina laterale nell’ufficio stesso di Tackleton, dove c’era una finestra che dava sul magazzino e che era chiusa per la notte. Nell’ufficio non c’era luce; ma nel lungo e stretto magazzino c’erano delle lampade e per conseguenza la finestra era illuminata. «Un momento!», disse Tackleton. «Credete di avere la forza di guardare attraverso quella finestra?» «E perché no?», replicò il procaccia. «Ancora un momento», disse Tackleton. «Non commettete violenze; non serve a niente ed è pericoloso. Siete un uomo robusto, e in men che non si dica potreste commettere un omicidio.» Il procaccia lo guardò in faccia e fece un passo indietro come se l’avessero colpito. Con un balzo fu alla finestra e vide… Oh, ombre sul focolare! oh, Grillo veritiero! oh, moglie perfida! Vide lei, col vecchio; non più vecchio, ma diritto, elegante, che teneva in mano la parrucca di capelli bianchi che gli aveva aperto l’accesso nella loro desolata e misera casa. Vide lei ascoltarlo mentre egli chinava la testa per sussurrarle qualcosa all’orecchio e permettergli di cingerle la vita col braccio mentre si dirigevano lentamente per la buia galleria di legno verso la porta dalla quale erano entrati. Li vide fermarsi e vide lei voltarsi – quel viso, quel viso che amava tanto, presentato in un modo simile ai suoi occhi! – e vide lei aggiustare con le sue stesse mani quella menzogna sulla testa di lui, ridendo, nel farlo, della sua ingenuità! Sulle prime strinse il pugno robusto, come se avesse voluto battere un leone. Ma, riaprendolo immediatamente, stese la mano in tutta la sua larghezza davanti agli

occhi di Tackleton, giacché perfino in quel momento la sua tenerezza per lei non era spenta; indi, mentre i due uscivano, si lasciò cadere su una panca, debole come un neonato. Allorché essa entrò nella stanza, pronta per tornare a casa, John era imbacuccato fino al mento e tutto indaffarato intorno al cavallo e ai pacchi. «Andiamo, caro John! Buona notte, May, buona notte, Berta!» Poteva abbracciare tutti loro, poteva essere leggera ed allegra nel separarsi da loro, poteva osare di mostrar loro il suo volto senza arrossire? Sì. Tackleton la osservava da vicino, ed essa fece tutte queste cose. Tilly stava cercando di far stare zitto il bambino e passò e ripassò davanti a Tackleton una dozzina di volte, ripetendo assonnata: «Sapere che dovevano essere sue mogli, dunque, ha straziato i suoi cuori fin quasi a spezzarli e i suoi padri l’hanno ingannata fin dalle fasce soltanto per non riuscire ad altro che a spezzare i suoi cuori». «Andiamo, Tilly, datemi il bambino. Buona notte, signor Tackleton. Ma dove è John, in nome di Dio?» «Andrà a piedi, alla testa del cavallo», disse Tackleton, aiutandola a prender posto nel sedile. «Caro John, a piedi, stasera?» La figura imbacuccata del marito fece un frettoloso segno affermativo; e quando il falso straniero e la piccola bambinaia ebbero preso i rispettivi posti, il vecchio cavallo si mosse con Boxer, l’inconscio Boxer, che correva innanzi, correva indietro, correva tutt’intorno al carro e abbaiava nel suo consueto modo trionfante e giocondo. Quando anche Tackleton se ne fu andato per accompagnare May e sua madre a casa, il povero Caleb rimase seduto accanto al fuoco vicino alla figlia, tutto pieno di ansia e di rimorsi, e continuò a dire, contemplandola penosamente: «L’ho ingannata fin dalle fasce, per non riuscire ad altro che a spezzarle il cuore!». I giocattoli che erano stati messi in moto per divertire il bambino erano ormai tutti fermi e scarichi da un pezzo. Nella fioca luce e nel silenzio, le bambole dalla calma imperturbabile, i cavalli a dondolo agitati, con gli occhi e le narici egualmente spalancati, i vecchi signori sulle porte di strada, ritti, ma un po’ curvi sulle ginocchia, gli schiaccianoci dalle facce beffarde, perfino gli animali in marcia verso l’arca, a due a due come bambini di un collegio in passeggiata – si poteva immaginare che tutti fossero stati ridotti all’immobilità dalla incomprensibile meraviglia di una Dot che fosse infedele o di un Tackleton che fosse amato, quali che potessero essere le combinazioni delle circostanze.

Trillo terzo Nel momento in cui il procaccia si sedette accanto al suo focolare, l’orologio olandese nell’angolo batté le dieci, in un modo così turbato e angosciato che parve quasi spaventare il cuculo; il quale, avendo ridotto alla minima durata possibile i suoi dieci annunci melodiosi, tornò a sprofondarsi dentro il palazzo moresco, facendosi sbattere dietro la porticina, come se quello spettacolo insolito fosse stato troppo penoso per i suoi sentimenti. Se il piccolo falciatore fosse stato armato della più tagliente delle falci, e ogni colpo di questa fosse penetrato nel cuore del procaccia, non avrebbe potuto lacerarlo e ferirlo come Dot aveva fatto. Era un cuore così pieno di amore per lei, così legato e tenuto insieme da innumerevoli fili di dolci ricordi, filati dal lavoro quotidiano delle molte qualità che la rendevano simpatica; un cuore del quale essa aveva fatto per se stessa un così gentile e così intimo tabernacolo; un cuore così onesto e così profondamente sincero, così forte nel bene e così debole nel male, da essere incapace, sulle prime, di albergare né collera né vendetta, da esser capace soltanto di conservare l’immagine infranta del suo idolo. Ma a poco a poco, mentre il procaccia sedeva a meditare accanto al suo focolare, ora scuro e freddo, altri più feroci pensieri cominciarono a sorgere in lui, come un vento furioso che si alza nella notte. Lo straniero era sotto il suo tetto oltraggiato; tre passi bastavano per condurlo alla porta della stanza di lui, un colpo bastava per abbattere quella porta. «Potreste commettere un omicidio in men che non si dica», aveva detto

Tackleton; ma poteva chiamarsi omicidio, se avesse accordato a quel mascalzone il tempo di lottare con lui, da uomo a uomo? Il più giovane era lui. Era un pensiero venuto in mal punto; un pensiero cattivo per l’umore sinistro del suo spirito; era un pensiero di collera, che lo incitava a compiere un atto di vendetta, il quale avrebbe fatto di quella casa gioconda uno di quei luoghi maledetti, vicino al quale, di notte, il viandante solitario avrebbe avuto paura di passare e dove i timidi, nelle notti senza luna, avrebbero veduto ombre lottare nella finestra rovinata e avrebbero udito rumori violenti nelle notti di burrasca. Il più giovane era lui! Proprio così; un innamorato, il quale aveva conquistato quel cuore che lui non aveva mai toccato. Un innamorato scelto da lei in passato, al quale aveva consacrato i suoi pensieri e i suoi sogni, per il quale si era consumata nell’attesa, mentre egli la immaginava tanto felice al suo fianco. Pensare a questo era una tortura. Essa era salita al piano superiore col bambino, per metterlo a letto. Poi, mentre egli rimaneva seduto vicino al fuoco a covare la sua pena, gli venne accanto vicina senza che egli se ne accorgesse, giacché il girare dell’ingranaggio della sua grande desolazione gli aveva fatto perdere la percezione di qualunque altro suono, e aveva collocato lo sgabello ai piedi di lui. Egli se ne accorse soltanto quando sentì la mano di lei sulla propria e la vide nell’atto di guardarlo in faccia. Con sorpresa? No. Fu questa la prima impressione di lui, ed egli non ebbe cuore di guardarla ancora per modificarla. No, non con sorpresa; con uno sguardo ansioso e interrogativo, ma non con sorpresa. Sulle prime fu uno sguardo allarmato e serio, poi si mutò in uno strano, inquieto e terribile sorriso che era un riconoscimento dei pensieri di lui; indi non ci fu più niente, tranne le mani di lei giunte sulla fronte, la sua testa china e i suoi capelli sciolti. Anche se in quel momento avesse avuto a sua disposizione tutti i poteri dell’Onnipotente, nel suo petto c’era troppa di quella pietà che ne costituisce la proprietà più divina perché egli potesse usarne contro di lei anche l’equivalente del peso di una piuma. Ma non poteva tollerare di vederla accucciata sul suo sgabello dove tante volte l’aveva guardata con amore e con orgoglio, lei così innocente e così gaia; e quando essa si alzò e lo lasciò, singhiozzando nell’andare, provò un senso di sollievo nel vedersi accanto il posto vuoto anziché la presenza di lei, che per tanto tempo gli era stata così cara. Questa sensazione in se stessa costituiva

un’angoscia più acuta di tutte, perché gli ricordava il grado di desolazione cui era giunto e fino a qual punto era strappato il grande legame della sua vita. Quanto più profonda era questa sensazione e quanto più precisa la coscienza che avrebbe preferito vedersela distesa davanti, morta prematuramente, col loro bambino sul petto, tanto più ardente e più forte divampò in lui la collera contro il nemico. Si guardò attorno in cerca di un’arma. C’era un fucile appeso al muro. Lo staccò e fece un passo o due verso la porta della camera del perfido straniero. Sapeva che il fucile era carico. Fu preso da una vaga idea che sparare a quell’uomo come si spara a una bestia feroce era una cosa giusta: e l’idea gli si dilatò in mente, fino a divenire un demone mostruoso che prese completamente possesso di lui, scacciando tutti i pensieri più miti e sostituendo ad essi il proprio incontrastato impero. Questa frase è sbagliata. Non scacciava i suoi pensieri più miti, ma li trasformava abilmente, mutandoli in flagelli per spingerlo ad agire, trasformando l’acqua in sangue, l’amore in odio, la dolcezza in cieca ferocia. L’immagine di lei, mesta, umiliata, ma pur tuttavia invocante, con un potere irresistibile, la sua tenerezza e la sua pietà non gli era mai uscita dalla mente; ma rimanendovi lo spingeva verso la porta, faceva salire l’arma all’altezza della sua spalla, collocava e contraeva il dito di lui sul grilletto e gli gridava: «Uccidilo, nel suo letto». Alzò il fucile per battere col calcio sull’uscio; e già lo teneva sollevato in aria, e un progetto indistinto di gridargli di fuggire dalla finestra vagava nella sua mente… Allorché a un tratto il fuoco morente illuminò tutto il caminetto con uno sprazzo di luce e il Grillo nel focolare incominciò a trillare! Non avrebbe potuto udire nessun suono, nessuna voce umana, neanche quella di lei, capace di commuoverlo e ammansirlo a tal punto. Sentì pronunciare ancora una volta le parole sincere con le quali essa gli aveva parlato del suo amore per il Grillo; ebbe di nuovo dinanzi agli occhi la suamaniera trepida e profonda in quel momento; la sua voce dolce, una voce che non aveva l’eguale per creare una musica domestica presso il focolare di un uomo onesto, echeggiò profondamente nella parte migliore dell’anima sua ridestandola alla vita e all’azione. Si ritrasse dalla porta come un sonnambulo da un sogno pauroso e mise da parte il fucile. Prendendosi il volto tra le mani, tornò a sedersi accanto al fuoco e trovò sollievo nel pianto. Il Grillo nel focolare uscì fuori nella stanza e gli stette dinanzi in

forma di Fata. «Gli voglio bene», diceva la voce della Fata, ripetendo parole che egli ricordava perfettamente, «per le molte volte che l’ho sentito e per i molti pensieri che la sua musica innocente mi ha dato.» «Ha detto così», gridò il procaccia; «è vero.» «Questa casa è stata una casa felice, John, e io amo il Grillo per amor suo.» «È stata una casa felice, lo sa il cielo», rispose il procaccia. «È lei che l’ha resa sempre felice, fino a ora.» «Con la sua natura così dolce e piena di grazia, così casalinga, così attiva, così serena», diceva la voce. «Se non fosse stata così, non avrei potuto amarlacomel’amavo»,replicòilprocaccia.Lavoce,correggendolo,disse: «Come l’ami». Il procaccia ripeté «come l’amavo», ma senza fermezza. La sua lingua esitante resisteva al suo controllo e voleva parlare a modo suo, per se stessa e anche per lui. La figura alzò la mano in un atto di invocazione e disse: «Qui, sul tuo focolare…». «Il focolare che ha profanato», interruppe il procaccia. «Il focolare che essa, e quanto spesso!, ha benedetto e allietato», disse il Grillo; «il focolare che, se non fosse per lei, non sarebbe nulla più che qualche pietra, qualche mattone e qualche sbarra arrugginita, ma che per opera sua è divenuto l’altare della tua casa; sul quale tu hai sacrificato ogni sera qualche meschina passione, egoismo o preoccupazione, e hai offerto l’omaggio di una mente serena, di un’anima fiduciosa e di un cuore pieno di affetto, talché il fumo di questo povero camino si è innalzato con una fragranza migliore di quella del più ricco incenso che possa essere bruciato dinanzi ai più ricchi tabernacoli nei più sfarzosi templi di questo mondo. Sul tuo stesso focolare, nel suo tranquillo santuario, circondato dalle sue dolci influenze e dalle sue dolci memorie, ascoltala! Ascoltami! Ascolta tutto quanto parla il linguaggio del tuo focolare e della tua casa!» «E parla in difesa di lei?», chiese il procaccia. «Tutte le cose che parlano il linguaggio del tuo focolare e della tua casa debbono parlare in sua difesa», rispose il Grillo, «perché dicono la verità!» E mentre il procaccia, con la testa tra le mani, continuava a sedere meditabondo sulla sua sedia, quella Presenza gli stava accanto, suggerendogli col suo potere le proprie riflessioni e presentandogliele dinanzi, come in uno specchio o in un quadro. Non era una Presenza solitaria.Dalla pietra delfocolare, dal camino,dall’orologio, dalla pipa, dal ramino e dalla culla, dal pavimento, dalle pareti, dal soffitto e dalla scala; dal carro fuori della porta e dall’armadio e dagli arredi domestici dentro la casa; da tutte le cose e da tutti i luoghi con cui

essa era stata familiare e con cui nella mente del suo infelice marito era intimamente associato un ricordo di lei, uscivano in frotta le Fate. Non per fermarsi accanto a lui come aveva fatto il Grillo, ma per svolgere una febbrile attività, per rendere onore all’immagine di lei, per tirarlo per le vesti e additargli quell’immagine quando appariva; per affollarsi intorno a questa e abbracciarla e sparger fiori a terra finché ella potesse camminarvi sopra, per tentare di incoronarle la testa bionda con le loro mani minuscole, per mostrare l’affezione e l’amore che avevano per lei e per dimostrare che a pretendere di conoscerla non c’era una sola creatura brutta, malvagia o accusatrice, nessun altro fuorché loro stesse, gioconde e approvatrici. I pensieri di lui si rivolgevano costantemente alla sua immagine e questa era sempre presente. Stava seduta a cucire davanti al fuoco cantando per se stessa. Gaia, attiva, solida piccola Dot! Le figure fatate gli giravano intorno tutte insieme, di comune accordo, con uno sguardo prodigiosamente concentrato su di lui e sembravano dire: «È questa quella piccola mogliettina che stai piangendo?». Di fuori venivano suoni di allegrezza, strumenti musicali, voci rumorose e risa. Nella stanza si riversò una folla di gioventù allegra, nella quale c’era May Fielding e una ventina di ragazze graziose. Dot era la più graziosa di tutte, non meno giovane di qualsiasi di loro. Venivano a invitarla a unirsi alla loro festa. Era un ballo; e se mai vi fu piedino costruito per la danza, era certamente il suo. Ma essa rise e scosse la testa, additando le pentole sul fuoco e la tavola già apparecchiata, con un atto di sfida esultante che la rendeva anche più deliziosa di prima, e in questo modo li mandò via tutti allegramente, facendo un cenno di saluto a quelli che avrebbero dovuto essere i suoi ballerini mentre uscivano, uno alla volta, con una indifferenza comica più che sufficiente a mandarli immediatamente ad annegarsi se erano suoi ammiratori, e tali dovevano essere, più o meno, giacché era impossibile che fosse altrimenti. Peraltro l’indifferenza non era la sua vera natura; no, perché in questo momento un certo procaccia arrivò alla porta e Dio la benedica per l’accoglienza che gli fece! Di nuovo le figure che lo guardavano gli girarono attorno tutte insieme e parve che dicessero: «È questa la moglie che ti ha tradito?». Un’ombra cadde su quello specchio o su quel quadro – chiamatelo come preferite: la grande ombra dello straniero, così come era stato quando era venuto per la prima volta sotto il loro tetto, ne coperse la superficie e cancellò tutti gli

altri oggetti, ma le Fate agili lavorarono come api per farla sparire, e di nuovo c’era Dot, ancora allegra e bella. Cullava il bambino, cantando sottovoce per lui e appoggiando la testa su una spalla che aveva la propria contropartita nella figura pensosa accanto alla quale stava il Grillo fatato. La notte, intendo dire la notte vera, non contando con l’orologio delle Fate, volgeva al suo termine; e mentre i pensieri del procaccia erano giunti a questo stadio, venne fuori la luna, risplendendo luminosa nel cielo. Forse anche nel suo spirito si era levata una luce calma e tranquilla, così che egli fu in grado di pensare più serenamente a quanto era accaduto. Per quanto l’ombra dello straniero tornasse di tempo in tempo a cadere sullo specchio, sempre distinta e grande e nettamente delineata, non vi cadeva più così scura come la prima volta. Ogni volta che appariva, le Fate lanciavano un grido generale di costernazione e per cancellarla mettevano in moto le loro piccole braccia e le loro piccole gambe con un’attività inconcepibile; e quando erano riuscite a far ricomparire Dot e a mostrarla a lui una volta di più, allegra e bella, gridavano la loro gioia nel modo più commovente. Non la mostravano mai altrimenti che bella e allegra, perché erano spiriti domestici per i quali la falsità significa distruzione; ed essendo così fatte, Dot non poteva essere per loro che quella sola creaturina attiva, raggiante, piacevole che era stata luce e sole per la casa del procaccia. Le Fate erano straordinariamente eccitate quando mostravano lei, col bambino, in atto di chiacchierare in un gruppo di vecchie e sagge matrone, dandosi l’aria di essere essa stessa meravigliosamente vecchia e matronale, appoggiata al braccio del marito in un atteggiamento di vecchia rassegnata e tranquilla, tentando, proprio quel bocciolo di donnina, di far credere di aver rinunciato a tutte le vanità del mondo in generale e di essere quel tipo di persona per cui l’esser madre non costituisce affatto una novità; e tuttavia nello stesso momento la mostravano nell’atto di ridere del procaccia per i suoi modi maldestri e di tirargli su il colletto per farlo apparire più elegante e di agitarsi gaiamente intorno a quella stessa stanza per insegnargli a ballare. Si volsero a guardarlo fisso quando gli mostrarono lei insieme con la fanciulla cieca, giacché, per quanto portasse l’allegria e l’animazione dovunque si recava, nella casa di Caleb Plummer portava queste influenze come in un’anfora traboccante. L’amore della cieca per lei, la

sua fiducia in lei, la sua gratitudine verso di lei; il suo simpatico modo di respingere i ringraziamenti di Berta; la destrezza dei suoi piccoli artifici, intesi a riempire ciascun momento della visita facendo qualche cosa di utile per la casa e lavorando sul serio, pur fingendo di essere in vacanza; il suo generoso provvedere di quelle leccornie permanenti, come il pasticcio di carne e le bottiglie di birra; il suo piccolo viso raggiante all’arrivo e al momento di dire addio; la mirabile espressione di tutta la persona, dal piedino fino in cima alla testa, che faceva di lei una parte di tutto quell’insieme, ma una parte necessaria e di cui non si poteva fare a meno: di tutte queste cose le Fate si compiacevano e per esse la amavano. Una volta di più tornarono tutte insieme a guardarlo in atto di invocazione e parvero dire, mentre alcune di esse prendevano lei per le vesti e la accarezzavano: «È questa la moglie che ha tradito la sua fiducia?». Più di una o due o tre volte in tutta quella lunga notte di riflessioni esse gli mostrarono lei seduta sul suo sedile favorito, con la testa china, le mani intrecciate sulla fronte, i capelli sciolti, come eglila aveva vista per l’ultima volta. E quando la trovavano in questo atto, non si volgevano verso di lui e non lo guardavano, ma si stringevano intorno a lei per confortarla e baciarla, si stimolavano reciprocamente a dimostrarle la loro simpatia e il loro affetto, dimenticandosi interamente di lui. Così passò la notte. La luna tramontò, le stelle impallidirono, il giorno freddo spuntò, si alzò il sole. Il procaccia era ancora seduto nell’angolo del camino, immerso nei suoi pensieri. In quell’angolo aveva passato tutta la notte, con la testa appoggiata alle mani; tutta la notte il Grillo fedele aveva cantato nel focolare e tutta la notte egli ne aveva ascoltato la voce; tutta la notte le Fate domestiche si erano occupate di lui; tutta la notte essa era stata nello specchio, amabile e incolpevole, tranne quando su questo cadeva quella unica ombra. Si alzò che era già giorno e andò a lavarsi e a vestirsi. Non poteva dedicarsi alle sue occupazioni consuete, perché lo spirito consueto gli mancava; ma la cosa non aveva importanza, giacché era il giorno delle nozze di Tackleton ed egli aveva già disposto per farsi sostituire nel suo giro. Aveva avuto il progetto di andare allegramente in chiesa insieme con Dot; ma questi piani erano ormai sfumati. Era anche il giorno delle loro nozze. Come era stato lontano dall’attendersi che un anno simile si sarebbe chiuso in un simile modo! Il procaccia si aspettava che Tackleton sarebbe venuto a

trovarlo di buon’ora, e aveva ragione. Non aveva passeggiato che per pochi minuti davanti alla porta di casa sua, allorché vide sulla strada il mercante di giocattoli venire avanti nel suo carrozzino. Quando il carrozzino si avvicinò, vide che Tackleton si era fatto tutto elegante per il matrimonio e aveva ornato di fiori e nastri la testa del cavallo. Il cavallo aveva l’aspetto di uno sposo molto più di Tackleton, il cui occhio semichiuso era più sgradevolmente espressivo di sempre. Ma il procaccia non ci fece molta attenzione. I suoi pensieri erano occupati altrove. «John Peerybingle», disse Tackleton con un’aria di condoglianza, «caro figliolo, come state questa mattina?» «Ho passato una brutta notte, signor Tackleton», rispose il procaccia, scuotendo la testa, «perché il mio spirito è molto agitato. Ma ora è finito. Potete darmi una mezz’oretta per una conversazione privata?» «Son venuto per questo», rispose Tackleton, scendendo dal carrozzino. «Non vi preoccupate del cavallo. Starà perfettamente tranquillo con le redini legate a questo palo, se gli date una manciata di fieno.» Dopo che il procaccia ebbe portato dalla stalla il fieno e glielo ebbe posto davanti, entrambi entrarono in casa. «Non vi sposate prima di mezzogiorno», disse lui. «È vero?» «No», rispose Tackleton.«Abbiamotuttoiltempo,tuttoiltempo.»Quandoentraronoin cucina, Tilly Slowboy stava bussando alla porta dello straniero, che distava appena pochi passi. Uno dei suoi occhi molto rossi, giacché Tilly aveva pianto tutta la notte perché la sua padrona piangeva, era al buco della chiave; ed essa bussava molto forte e aveva l’aria spaventata. «Per favore, non riesco a farmi sentire da nessuno», disse Tilly dando un’occhiata in giro. «Spero che nessuno se ne sia andato o sia morto, per favore!» Questo filantropico augurio fu appoggiato da miss Slowboy con varie nuove bussate e pedate all’uscio, che non ebbero il minimo risultato. «Volete che vada io?», chiese Tackleton. «È strano.» Il procaccia, il quale aveva distolto lo sguardo dalla porta, gli fece segno di andare, se credeva. Così Tackleton vi andò, con grande sollievo di Tilly Slowboy, e anche lui bussò a pugni e calci sull’uscio e anche lui non riuscì a ottenere la minima risposta. Ma ebbe l’idea di provare la maniglia; e allorché la porta si aprì facilmente, diede nell’interno un’occhiata furtiva, poi una più decisa, entrò, e subito dopo tornò fuori di corsa. «John Peerybingle», gli disse Tackleton all’orecchio, «spero che non ci sia stato niente… niente di precipitoso questa notte.» Il procaccia si volse verso di lui

bruscamente. «Perché se ne è andato!», disse Tackleton. «E la finestra è aperta. Non vedo nessuna traccia; è vero che la finestra è quasi a pari col giardino, ma avevo paura che ci fosse stata qualche… qualche colluttazione, eh?» Qui chiuse quasi completamente l’occhio espressivo, perché John lo fissava così intensamente, e diede all’occhio, al viso e a tutta la sua persona una rapida contorsione come se avesse voluto farne una vite per estrarre da lui la verità. «Tranquillizzatevi», disse il procaccia. «È entrato in quella stanza ieri sera senza aver subito da me nulla di male, né in atti né in parole, e dopo non c’è entrato più nessuno. Se ne è andato di sua spontanea volontà. Io sarei felice di uscire da quella porta e di andar mendicando il pane di casa in casa se potessi modificare il passato in modo tale che lui non fosse mai venuto; ma è venuto e se n’è andato, ed io con lui ho finito.» «Oh, bene, mi pare che se la sia cavata abbastanza a buon mercato», disse Tackleton, prendendo una sedia. Questo sarcasmo era sprecato col procaccia, il quale si sedette a sua volta e si coperse il volto con la mano per un momento, prima di continuare a parlare. «Iersera», disse finalmente, «mi avete mostrato mia moglie, mia moglie che amo, segretamente…» «E teneramente», insinuò Tackleton. «… rendersi complice del travestimento di quell’uomo e dargli la possibilità di incontrarsi da solo a sola con lei. Credo che avrei preferito vedere qualsiasi altro spettacolo, come credo che avrei preferito che a mostrarmelo fosse stato qualsiasi altro uomo al mondo.» «Confesso che avevo sempre avuto qualche sospetto», disse Tackleton, «e so che è per questo che non ero gradito qui dentro.» «Ma siccome a mostrarmelo siete stato voi», continuò il procaccia, senza prestare attenzione a lui, «e siccome voi l’avete vista, lei, mia moglie, mia moglie che amo», la sua voce, i suoi occhi e la sua mano si fecero sempre più fermi mentre ripeteva queste parole mirando evidentemente a uno scopo ben preciso, «siccome siete stato voi a vederla in una situazione che le fa torto, è bene ed è giusto che la vediate anche con gli occhi miei, e che guardiate dentro di me e sappiate quello che penso su questo argomento. Giacché ormai è deciso», disse il procaccia fissandolo attentamente, «e nulla ormai può modificarlo.» Tackleton borbottò poche parole generiche di consenso circa la necessità di giustificare questa o quella cosa, ma fu intimidito dall’atteggiamento del suo compagno. Per quanto fosse semplice e senza affettazione c’era in esso qualche cosa di dignitoso e di nobile quale

poteva conferirgli soltanto l’anima piena di onore generoso che albergava in quell’uomo. «Io sono un uomo semplice e rozzo», continuò il procaccia, «con ben poche qualità che mi raccomandino. Non sono un uomo intelligente, come sapete benissimo; non sono un uomo giovane. Amavo la mia piccola Dot perché fin dall’infanzia l’avevo vista crescere in casa di suo padre, perché sapevo quale tesoro era, perché per anni e anni era stata la mia vita. Molti uomini coi quali io non potrei stare a paragone, non sarebbero stati mai capaci di amare la mia Dot, credo, come l’amavo io.» Si interruppe e per un istante batté dolcemente sul pavimento col piede prima di soggiungere: «Ho pensato spesso che, per quanto io non fossi abbastanza buono per lei, avrei potuto essere per lei un buon marito e forse conoscere i suoi pregi meglio di chiunque altro; e in questo modo mi ero messo l’anima in pace ed ero giunto a pensare che fosse possibile che ci sposassimo. E finalmente ci arrivammo e ci siamo sposati». «Ah!», disse Tackleton, scuotendo il capo in modo significativo. «Avevo studiato me stesso; avevo una certa esperienza di me stesso; sapevo quanto l’amavo e quanto sarei stato felice», proseguì il procaccia. «Ma non avevo sufficientemente considerato lei, e me ne rendo conto ora.» «Senza dubbio», disse Tackleton. «Leggerezza, frivolezza, volubilità, desiderio di essere ammirata! Non considerato! Perduto di vista tutto questo! Ah!» «Farete meglio a non interrompermi», disse il procaccia con una certa gravità, «finché non mi avrete capito; e per il momento ne siete molto lontano. Ieri avrei potuto gettare in terra con un colpo solo l’uomo che avesse osato mormorare una sola parola contro di lei; oggi gli schiaccerei il viso col piede, anche se dovesse essere mio fratello!» Il mercante di giocattoli lo guardò stupefatto. Egli proseguì, con un tono più dolce: «Avevo forse considerato», disse il procaccia, «che io la separavo, alla sua età e con la sua bellezza, dai compagni giovani come lei e dalle molte scene di cui essa era l’ornamento, nelle quali essa era la più lucida stellina che abbia mai brillato, per rinchiuderla tutti i giorni nella mia casa monotona e imporle la mia tediosa compagnia? Avevo forse considerato quanto poco io ero adatto per il suo temperamento vivace e quanto per uno spirito vivo come il suo doveva esser noioso un uomo pesante come me? Avevo forse considerato che per me volerle bene non era un merito e non mi dava nessun diritto, giacché tutti coloro che la conoscevano dovevano amarla? Mai. Ho approfittato della sua indole

piena di speranza e della sua naturale disposizione alla gioia e l’ho sposata. Vorrei non averlo mai fatto! ma per lei: non per me stesso». Il mercante di giocattoli lo guardò senza batter ciglio. Ora anche l’occhio semichiuso era aperto. «Il cielo la benedica», disse il procaccia, «per la gioconda costanza con la quale essa ha cercato di tener lontana da me la coscienza di tutto questo! e il cielo mi perdoni se, nella mia lenta intelligenza, non me ne sono accorto prima di oggi! Povera bambina, povera Dot! Io non me ne sono accorto, eppure ho visto gli occhi di lei riempirsi di lacrime nel momento in cui si è parlato d’un matrimonio simile al nostro! Io, che ho visto cento volte il segreto tremolare sulle sue labbra e non l’ho mai sospettato, fino a iersera!Povera ragazza, come ho potuto mai sperare che potesse volermi bene, come ho potuto mai credere che me ne volesse!» «Ne faceva una grande ostentazione», disse Tackleton. «Ne faceva una tale ostentazione che, per dirvi la verità, è stata questa l’origine dei miei sospetti.» E qui affermò la superiorità di May Fielding, la quale certo non ostentava affatto di voler bene a lui. «Ci ha provato», disse il povero procaccia con un’emozione anche più grande di quella che aveva manifestato fin allora. «Ora soltanto comincio a sapere quanto intensamente essa ha provato ad essere una moglie obbediente e diligente. Di quanto è stata buona, di quanto ha fatto, del coraggio e della fortezza del suo cuore, è testimone la felicità che ho conosciuto sotto questo tetto! Questo mi sarà di aiuto e di conforto quando mi ci troverò solo.» «Qui solo?», disse Tackleton. «Oh, ma allora avete l’intenzione di tener conto di tutto questo?» «Ho l’intenzione», replicò il procaccia, «di usare a lei la massima cortesia possibile e di darle la massima riparazione che sia in mio potere di darle. Posso liberarla dal tormento quotidiano di un matrimonio mal riuscito e dalla lotta per nascondere quel tormento. Sarà libera, quanto per me è possibile renderla tale.» «Riparazione a lei?», esclamò Tackleton, tirandosi e torcendosi le grandi orecchie con le mani. «Qui ci deve essere un errore. Certo non avete detto una cosa simile.» Il procaccia afferrò al colletto il mercante di giocattoli e lo scosse come una canna. «Ascoltatemi!», disse, «e cercate di ascoltarmi bene. Ascoltatemi. Parlo chiaro?» «Chiarissimo», rispose Tackleton. «Parlo sul serio?» «Assolutamente sul serio.» «Per tutta la notte scorsa sono stato seduto su quel focolare», esclamò il procaccia, «nel punto dove essa mi è stata seduta accanto tante volte, col

suo viso dolce che guardava il mio. Ho passato in rivista tutta la sua vita, giorno per giorno, e così facendo l’ho avuta costantemente davanti agli occhi miei: e, sull’anima mia, è innocente, come è vero che c’è un Dio per giudicare gli innocenti e i colpevoli.» Bravo Grillo del focolare! Fedeli Fate domestiche! «La collera e la sfiducia mi hanno abbandonato», disse il procaccia, «ed è rimasto soltanto il mio dolore. In un momento disgraziato, qualche antico innamorato, più adatto al suo gusto e alla sua età di quanto non fossi io, forse dimenticato per me contro lo stesso volere di lei, è ritornato. In un momento disgraziato, colta di sorpresa e cercando di guadagnar tempo per pensare a quello che faceva, si è resa complice, occultandolo, del suo tradimento. Ieri sera lo ha visto, nel colloquio di cui siamo stati testimoni. Ha fatto male. Ma, a parte questo, è innocente, se pure c’è sulla terra una verità.» «Se tale è la vostra opinione…», incominciò Tackleton. «Perciò, se ne vada!», proseguì il procaccia. «Se ne vada, con la mia benedizione per le molte ore felici che mi ha dato e il mio perdono per qualunque pena può avermi cagionato. Se ne vada e abbia la pace dello spirito che io le auguro. Non mi odierà mai. Imparerà ad avere più simpatia per me, quando per lei non sarò più un peso; e la catena che le ho imposto le sembrerà più leggera. Oggi è il giorno nel quale, pensando tanto poco alla sua felicità, la portai via da casa sua; e oggi tornerà in quella casa, e io non le darò più fastidio. Suo padre e sua madre saranno qui oggi, giacché avevamo fatto un piccolo piano per festeggiare la data insieme, e la riporteranno a casa. Posso aver fiducia in lei, in quella casa come in qualunque altro posto. Mi lascia senza colpa e sono sicuro che continuerà a vivere senza colpa. Se io dovessi morire, e potrei forse morire finché essa è ancora giovane, giacché in poche ore ho perduto molto del mio coraggio, scoprirà che mi sono ricordato di lei e le ho voluto bene fino all’ultimo momento. Questa è la conclusione di quello che mi avete mostrato. Ora tutto è finito.» «Oh, no, John, non è finito, non dire ancora che è finito! ancora no! Ho udito le tue nobili parole. Non potrei allontanarmi fingendo di ignorare una cosa che mi ispira una gratitudine tanto profonda. Non dire che è finito finché l’orologio non avrà suonato un’altra volta.» Era entrata subito dopo Tackleton ed era rimasta nella stanza senza mai guardare questo, ma tenendo gli occhi fissi sul marito. Però si teneva lontana da lui, lasciando fra loro uno spazio il più ampio possibile; e, per quanto parlasse con la

più appassionata serietà, neanche in quel momento gli si avvicinò. Quanto differente era questo dalla sua maniera consueta! «Nessuno può fabbricare l’orologio che torni a battere per me le ore che sono passate», replicò il procaccia con un debole sorriso. «Ma facciamo come vuoi tu, mia cara. L’orologio suonerà da qui a poco. Ciò che noi diciamo non ha nessuna importanza Io cercherò di compiacerti in cose molto più difficili diqueste.»«Bene»,borbottòTackleton,«bisognachemenevada,giacché quando l’orologio batterà di nuovo, per me sarà necessario trovarmi incamminato verso la chiesa. Buongiorno, John Peerybingle. Mi dispiace di dover rinunciare al piacere della vostra compagnia; mi dispiace per la perdita e per il motivo che l’ha cagionata.» «Ho parlato chiaro?», disse il procaccia, accompagnandolo fino alla porta. «Oh, assolutamente!» «E ricorderete quello che ho detto?» «Come? Dal momento che mi costringete a fare questa osservazione», disse Tackleton, dopo aver preso la precauzione di risalire nel carrozzino, «devo dire che è stato talmente inaspettato che non è affatto probabile che me ne dimentichi mai.» «Tanto meglio per tutti e due», replicò il procaccia. «Arrivederci. Vi auguro ogni bene!» «Vorrei poter augurare lo stesso anche a voi», disse Tackleton. «Ma siccome non posso, grazie. Tra voi e me, come vi ho detto prima, non credo che perché May non è stata troppo gentile o troppo dimostrativa con me la mia vita matrimoniale sarà meno felice. Arrivederci. Abbiate cura di voi stesso.» Il procaccia rimase fermo a guardarlo finché la distanza non ebbe reso la sua figura più piccola di quanto non fossero i fiori e i nastri del suo cavallo quando erano vicini; indi con un profondo sospiro andò a passeggiare come un uomo irrequieto e sconvolto tra certi olmi vicini alla casa, deciso a non tornare finché l’orologio non fosse sul punto di battere l’ora. Rimasta sola, la sua piccola moglie singhiozzava in maniera compassionevole; ma di quando in quando si asciugava gli occhi e si calmava per dire a se stessaquanto buono, quanto eccellente era quell’uomo; e un paio di volte diede in uno scoppio di risa così cordiale, trionfale e incoerente, giacché continuava tutto il tempo a piangere, che Tilly ne fu tutta spaventata. «Oh, per favore, non fate così!», disse Tilly. «Questo basterebbe per ammazzare e seppellire il bambino, davvero per favore!» «Lo porterete qualche volta a vedere suo padre, Tilly», chiese la padrona, asciugandosi gli occhi, «quando io non potrò più vivere qui e sarò tornata nella mia vecchia

casa?» «Oh, per piacere, no!», gridò Tilly, rovesciando la testa all’indietro e scoppiando in un ululato che in quel momento la fece rassomigliare straordinariamente a Boxer; «oh, per piacere, no! Oh, perché tutti sono andati via e vogliono farla finita con tutti, rendendo tutti gli altri così infelici! Oh, oh!» A questo punto la mite Slowboy diede in un guaito talmente deplorevole, che il fatto di essere stato lungamente trattenuto rendeva anche più tremendo; e avrebbe infallibilmente svegliato il bambino terrorizzandolo talmente da poter provocare serie conseguenze e probabilmente anche convulsioni, se gli occhi di lei non fossero caduti su Caleb Plummer che conduceva in casa la figlia. Questo spettacolo le restituì il senso delle convenienze, talché rimase per alcuni minuti in silenzio con la bocca tutta spalancata; poi, dirigendosi verso il letto nel quale il bambino dormiva, danzò in un modo convulso simile a quello di un ballo di San Vito e nello stesso tempo affondò il viso e la testa tra le coperte del letto, ritraendo apparentemente un grande sollievo da queste sue straordinarie operazioni. «Mary», disse Berta, «non sei andata al matrimonio!» «Glielo avevo detto che non ci sareste andata, signora», mormorò Caleb. «Questo lo avevo sentito ieri sera. Ma state sicura», disse l’ometto, prendendole teneramente ambe le mani, «a me non importa nulla di ciò che dicono; io non ci credo. Non sono certo un colosso; ma, piccolo come sono, mi farei tagliare a pezzi piuttosto che credere una sola parola detta contro di voi.» Le gettò le braccia al collo e la accarezzò come una bambina avrebbe potuto accarezzare una bambola. «Berta non poteva stare in casa, stamane», disse Caleb. «Aveva paura, lo so, di sentire le campane, e non si fidava di esser tanto vicino a loro il giorno delle loro nozze. Perciò siamo partiti di buon’ora e siamo venuti qui. Ho riflettuto a quello che ho fatto», disse Caleb, dopo un momento di pausa. «A forza di farmi dei rimproveri per lo sconforto che ho causato a lei, ho finito col non saper più da che parte voltarmi, e sono venuto alla conclusione che sarà meglio che le dica la verità, a condizione che, mentre lo faccio, voi, signora, rimaniate vicina. Vorrete rimanere vicina a me per questo tempo?», chiese, tremando da capo ai piedi. «Non so l’effetto che può avere su lei; non so che cosa penserà di me; non so se, dopo, vorrà mai più bene al suo povero padre. Ma è meglio per lei che sia disingannata; e io dovrò sopportare le conseguenze che mi sono meritato.»«Mary»,disseBerta,«dov’èlatuamano?Ah,eccola;eccola»,e

se la portò alle labbra con un sorriso, accarezzandole il braccio. «Iersera li ho sentiti parlare sottovoce tra loro di qualche cosa di male che tu avresti fatto. Avevano torto.» La moglie del procaccia non aprì bocca e Caleb rispose per lei. «Avevano torto», disse. «Lo sapevo», gridò Berta con orgoglio, «e l’ho detto anche a loro. Mi sono rifiutata di ascoltare una sola parola. Accusare lei con ragione!», e le strinse le mani fra le sue, premendo la guancia molle contro il viso di lei. «No; sono cieca, ma non fino a questo punto!» Suo padre le venne al fianco, mentre Dot rimaneva dall’altro lato, tenendola per mano. «Vi conosco tutti», disse Berta, «meglio di quel che non credete; ma non conosco nessuno così bene come lei, neanche te, papà. Per me non esiste niente che sia neanche lontanamente così vero e così reale come lei. Se potessi ricuperare la vista in questo stesso istante e nessuno mi dicesse nulla, saprei sceglierla in mezzo a una folla! La mia sorella!» «Berta, mia cara», disse Caleb, «ho qualcosa sul cuore che desidero dirti mentre siamo qui noi tre soli. Ascoltami con bontà, perché ho una confessione da farti, amore mio.» «Una confessione, papà?» «Mi sono allontanato dalla verità e ho smarrito la strada, figlia mia», disse Caleb, con una espressione miserevole sul volto attonito. «Mi sono allontanato dalla verità con l’intenzione di esser buono per te, e invece sono stato crudele.» Essa volse verso di lui la faccia meravigliata, ripetendo: «crudele?». «Le sue accuse contro se stesso sono troppo severe, Berta», disse Dot. «Tra un momento anche tu dirai lo stesso; anzi sarai la prima a dirglielo.» «Lui, crudele verso di me?», gridò Berta, con un sorriso incredulo. «Senza averne l’intenzione, bimba mia», disse Caleb; «eppure lo sono stato, per quanto fino a ieri non me ne sia mai reso il più piccolo conto. Ascoltami, mia cara figliola cieca, e perdonami. Il mondo nel quale tu vivi, cuore mio, non esiste quale io te l’ho rappresentato. Gli occhi nei quali hai avuto fiducia ti hanno mentito.» Essa tornò a volgere verso di lui un viso attonito, ma si ritrasse, stringendosi più vicina all’amica. «La strada della tua vita è stata dura, poveretta mia», disse Caleb; «e io volevo rendertela più piana. Ho alterato gli oggetti, ho cambiato la natura delle persone, ho inventato molte cose che non sono mai esistite, per farti più felice. Ti ho tenuto nascoste certe cose e ti ho ingannata, che Dio mi perdoni, circondandoti di cose immaginarie.» «Ma le persone viventi non sono cose immaginarie»,disseella,infretta,facendosipallidissimaecontinuandoa

scostarsi da lui. «Tu non le puoi cambiare.» «Io le ho cambiate, Berta», supplicò Caleb. «C’è una persona che tu conosci, colomba mia…» «Oh, papà, perché dici che la conosco?», rispose lei, con un tono di aspro rimprovero. «Chi e che cosa conosco io, io che non ho nessuno che mi guidi, io così miserabilmente cieca?» Nell’angoscia del suo cuore tese le mani in avanti come se cercasse la strada a tastoni, poi se ne coperse il volto nel modo più triste e disperato. «Il matrimonio che si celebra oggi», disse Caleb, «è il matrimonio di un uomo duro, sordido e rapace. Un padrone durissimo per te e per me, mia cara, per molti anni; brutto di aspetto e di indole, freddo e insensibile sempre, diverso in ogni cosa da come io te l’ho dipinto, bimba mia: in ogni cosa.» «Oh, perché», gridò la cieca, la cui sofferenza sembrava giunta a un grado pressoché intollerabile, «perché hai fatto questo? Perché hai riempito tanto il mio cuore, e poi vieni ora, come la morte, a strappar via gli oggetti del mio affetto? Oh, Dio, come sono cieca, come sono incapace e sola!» Il padre afflitto chinò la testa e non diede altra risposta tranne la sua penitenza e la sua pena. Non era trascorso molto tempo dal momento in cui la fanciulla era piombata in quella passione di rimpianto, allorché il Grillo nel focolare, udito da lei sola, cominciò a cantare: non allegramente, ma in una maniera sommessa, vaga e triste; talmente triste che a lei cominciarono a sgorgare le lacrime. E quando dietro di lei apparve quella Presenza che era stata vicina al procaccia tutta la notte e le additò suo padre, le lacrime le scesero giù come una pioggia. Ben presto essa poté udire con maggior chiarezza la voce del Grillo; e nonostante la sua cecità ebbe coscienza della Presenza che proteggeva suo padre. «Mary», disse la cieca, «dimmi che cosa è la mia casa, che cosa è in realtà.» «È un posto ben misero, Berta, veramente misero e spoglio. La casa non riuscirà forse a tener fuori il vento e la pioggia per un altro inverno. È altrettanto malamente protetta dal maltempo, Berta», continuò Dot con voce sommessa ma chiara, «quanto il tuo povero padre nel suo pastrano di sacco.» La cieca, grandemente agitata, si alzò e trasse in disparte la moglie del procaccia. «Quei regali che io ho custodito con tanta cura, che mi arrivavano quasi subito appena li avevo desiderati e che mi erano tanto cari», disse, tremando, «da dove venivano? Eri tu che li mandavi?» «No.» «E allora, chi?» Dot si accorse che essa già lo sapeva e non disse nulla. La cieca tornò a coprirsi il viso con le mani, ma in maniera

completamente diversa. «Cara Mary, un momento, un momento! Ancora un’altra cosa. Parlami con dolcezza. So che dici la verità; non vuoi certo ingannarmi adesso, non è vero?» «No, Berta, no certo.» «No, sono sicura che non lo faresti, perché hai troppa compassione di me. Mary, guarda dall’altra parte della stanza, là dove eravamo poco prima, e dove ora è mio padre, mio padre così compassionevole e così affettuoso verso di me, e dimmi che cosa vedi.» «Vedo» disse Dot, che l’aveva compresa perfettamente, «un vecchio seduto su una sedia e appoggiato dolorosamente alla spalliera, con la faccia che riposa su una mano come se attendesse di esser confortato dalla sua figliola.» «Sì, sì; la sua figliola lo conforterà. Ma continua.» «È un vecchio logorato dalle preoccupazioni e dal lavoro; è un uomo misero, umiliato, preoccupato, canuto. Lo vedo in questo momento, completamente abbattuto, lottare contro non so che cosa. Ma, prima d’ora, Berta, l’ho visto molte altre volte, lottare duramente in molti modi per uno scopo grande e sacro, e rispetto la sua testa bianca e invoco su di essa le benedizioni del cielo.» La cieca si allontanò da lei e, cadendo in ginocchio davanti a lui, prese quellatesta canuta e se la attirò al seno. «Ho ritrovato la vista. Questa è la mia vista!», gridò. «Sono stata cieca e ora ho gli occhi aperti. Non l’avevo mai conosciuto! E pensare che avrei potuto morire, senza aver mai veduto veramente il padre che mi ha voluto tanto bene!» L’emozione di Caleb non trovava parole. «Non c’è figura brillante su questa terra», esclamò la cieca, tenendolo strettamente abbracciato, «che io potrei amare così profondamente come questa e per la quale potrei trovare un’affezione altrettanto devota!Quanto più sei canuto e logoro, tanto più mi sei caro, papà. Nessuno deve mai più dire che sono cieca. Non c’è una ruga nel suo viso, non c’è un capello sulla sua testa che sarà dimenticato nelle mie preghiere e nei miei ringraziamenti al Cielo!» Caleb riuscì a balbettare: «Berta mia!». «E nella mia cecità», disse la fanciulla, accarezzandolo con lacrime di dolcissima affezione, «avevo creduto che fosse così differente! Avendolo accanto a me tutti i giorni, sempre così preoccupato per me, non avevo mai sognato questo!» «Il tuo bel padre così elegante, col pastrano blu, è scomparso», disse il povero Caleb. «Nulla è scomparso», rispose lei. «No, carissimo papà, tutto è qui, in te. Il padre al quale volevo tanto bene, il padre che non ho mai amato abbastanza e che non ho mai conosciuto, il benefattore che avevo imparato a rispettare e ad amare

perché aveva tanta compassione per me, tutto questo è qui in te. Per me nulla è morto; l’anima di tutto ciò che mi era più caro è qui, è qui, col tuo viso stanco e i tuoi capelli bianchi; e io, papà, non sono più cieca!» Durante questo dialogo tutta l’attenzione di Dot si era concentrata sul padre e sulla figlia. Ma ora, guardando il piccolo falciatore sul prato spagnolo, vide che mancavano pochi minuti perché l’orologio battesse l’ora, e piombò immediatamente in uno stato di eccitazione nervosa. «Papà», disse Berta, esitando, «Mary.» «Sì, mia cara», rispose Caleb. «Eccola qui.» «In lei non c’è nulla di cambiato. Tu non mi hai mai detto niente a proposito di lei che non fosse vero?» «Temo che l’avrei fatto, mia cara», replicò Caleb, «se avessi potuto renderla migliore di quella che è. Ma se l’ho cambiata in qualche modo, non può essere stato che un cambiamentoinpeggio.Nullapuò migliorarla,Berta.»Perquantogrande fosse stata la fiducia con la quale la fanciulla cieca aveva fatto quella domanda, la sua gioia e il suo orgoglio a quella risposta e il rinnovato abbraccio che diede a Dot erano cose deliziose a guardare. «Però, mia cara, possono verificarsi più cambiamenti di quanti tu non riesca a pensare», disse Dot. «Cambiamenti in meglio, voglio dire; cambiamenti che arrecheranno una grande gioia a qualcuno fra noi. Se qualche cambiamento di questo genere dovesse succedere, non devi lasciarti impressionare troppo. Questo rumore che si sente è un rumore di ruote sulla strada? Berta tu hai un orecchio sensibile. Sono ruote?» «Sì, e vengono molto rapidamente.» «Lo so che hai un orecchio sensibile», disse Dot, ponendosi una mano sul cuore e parlando evidentemente con la maggiore rapidità possibile per nascondere la palpitazione di questo, «perché l’ho notato spesso e perché ieri sera hai sentito subito il passo di quello straniero. Per quanto non so perché tu debba aver detto, come ricordo benissimo che dicesti, “di chi è questo passo?” e perché tu debba aver fatto più attenzione a quel passo che a quello di chiunque altro. Tuttavia, come ho detto or ora, ci sono grandi cambiamenti nel mondo, grandi cambiamenti; e la miglior cosa che possiamo fare è di prepararci a non meravigliarci di niente.» Caleb, avendo la sensazione che queste parole erano dirette a lui non meno che a sua figlia, chiese a se stesso che cosa potevano significare. Era grandemente sorpreso nel vederla così agitata e preoccupata, tanto che respirava a mala pena e doveva appoggiarsi a una sedia per non cadere. «Sono proprio ruote!», disse lei

affannosamente. «Vengono più vicine, sempre più vicine, vicinissime! E ora senti che si fermano al cancello del giardino! E ora senti un passo fuori della porta! È lo stesso passo, Berta, non è vero? E ora?» Mise un grido di gioia incontenibile e correndo verso Caleb gli mise le mani sugli occhi, nel momento stesso nel quale un giovane si precipitava nella stanza e, dopo aver gettato in aria il cappello, correva in tutta fretta verso di loro. «È fatto?», gridò Dot. «Sì.» «Tutto bene?» «Sì.» «Riconoscete questa voce, caro Caleb? Ne avete mai sentita una simile prima di adesso?», gridò Dot. «Se fosse vivo il mio ragazzo nell’America d’oro…», disse Caleb, tremando. «È vivo!», gridò Dot, togliendogli le mani dagli occhi e battendole estaticamente. «Guardatelo, guardatelo, lì in piedi davanti a voi, pieno di salute e di forza! il vostro caro figliolo, il tuo caro fratello, Berta, che vive e ti vuol bene!» Sia benedetta quella piccola creatura per la sua effusione! Sia benedetta per le sue lacrime e per il suo riso nel momento in cui tre caddero nelle braccia l’uno dell’altro! sia benedetta per la cordialità con la quale accolse quel marinaio abbronzato dal sole, coi suoi lunghi capelli neri, e non voltò da una parte la piccola bocca rosea, ma permise a lui di baciarla liberamente e si lasciò stringere sul suo cuore palpitante! E sia benedetto anche il cuculo, e perché no? per essere sbucato fuori come un ladro dalla porticina nel palazzo moresco e aver singhiozzato dodici volte sulla compagnia riunita, come se fosse stato ubriaco di gioia! Il procaccia, entrando e trovandosi in quella buona compagnia, ebbe un sussulto, che era del resto perfettamente spiegabile. «Guardate, John!», disse Caleb esultante. «Guardate qui! Il mio ragazzo, tornato dall’America d’oro, il mio figliolo, quello che voi stesso avete equipaggiato e accompagnato quando partì, quello del quale eravate sempre tanto amico!» Il procaccia si fece innanzi per tendergli la mano, ma trasalì, perché i lineamenti del suo viso svegliavano in lui un vago ricordo dell’uomo sordo nel carro, e disse: «Edward, eri tu?». «Ora digli tutto!», gridò Dot, «digli tutto, Edward, e non aver riguardi per me, perché nulla mi farà più avere riguardi per me stessa davanti agli occhi suoi.» «Quell’uomo ero io», disse Edward. «E come hai potuto penetrare travestito nella casa del tuo vecchio amico?», replicò il procaccia. «Una volta conoscevo un ragazzo franco. Quanti anni sono, Caleb, dal giorno in cui abbiamo avuto notizia della sua morte e credevamo di averne la certezza? Quel ragazzo non avrebbe mai fatto

una cosa simile.» «Una volta c’era un mio amico generoso, che era per me piuttosto un padre che un amico», disse Edward, «che non mi avrebbe mai giudicato né giudicato alcun altro uomo senza ascoltarlo. Quello eri tu. Perciò sono certo che ora mi ascolterai.» Il procaccia, dando un’occhiata turbata a Dot, la quale si teneva ancora molto lontana da lui, replicò: «Sì, questo è giusto. Ti ascolto». «Devi sapere che quando io partii di qui da ragazzo», disse Edward, «ero innamorato, e il mio amore era corrisposto. Essa era una ragazza molto giovane, la quale forse, e questo potresti dirmelo tu, non sapeva esattamente quello che voleva. Ma io sapevo quello che volevo, e avevo una passione per lei.» «Tu!», esclamò il procaccia. «Tu!» «Proprio io», rispose l’altro; «e la mia passione era corrisposta. Per tutto questo tempo ho creduto che fosse corrisposta, e ora ne sono sicuro.» «Il Signore ci aiuti!», disse il procaccia. «Questo è peggio di tutto.» «Fedele a lei», disse Edward, «e tornando pieno di speranze, dopo molte difficoltà e molti pericoli, per reclamare il mantenimento delle sue antiche promesse, a venti miglia di qui ho sentito che essa mi era infedele, che mi aveva dimenticato e si era concessa a un altro uomo più ricco di me. Non avevo nessuna intenzione di farle dei rimproveri; ma desideravo vederla e avere la sicurezza assoluta che tutto questo era vero. Speravo che vi fosse stata costretta contro la sua stessa volontà; sarebbe stato un misero conforto, ma pur sempre, mi pareva, un conforto. Perciò sono venuto: per avere la verità, la verità intera; per osservare liberamente da me e giudicare da me, senza intralci da un lato, e dall’altro senza esercitare nessuna influenza su lei, se pure ne possedevo. Perciò mi sono travestito, e tu sai come, e ho aspettato sulla strada, e tu sai dove. Tu non avevi nessun sospetto che si trattasse di me, e neppure lei», additando Dot, «finché le mormorai qualcosa nell’orecchio accanto a quel focolare ed essa per poco non mi tradì.» «Ma quando essa seppe che Edward era vivo, ed era tornato», singhiozzò Dot, parlando ora per se stessa, come era stata impaziente di fare durante tutto questo racconto, «e quando conobbe il suo scopo, gli consigliò di mantenere rigorosamente il segreto, perché il suo vecchio amico John Peerybingle era un uomo di indole troppo sincera e troppo maldestro in qualunque artificio, giacché è un uomo poco destro in generale», disse Dot, mezzo ridendo e mezzo piangendo, «per tener per sé un tale segreto. E quando essa, e questa sono io, John», singhiozzò la

donnina, «gli ebbe detto tutto, come il suo tesoro lo aveva creduto morto e come finalmente si era lasciata persuadere da sua madre a fare un matrimonio che quella cara stupida vecchia chiamava vantaggioso; e quando essa – anche questa sono io, John – gli disse che i due non erano ancora sposati, per quanto fossero alla vigilia del matrimonio, e che, se la cosa si fosse fatta, per lei non sarebbe stata che un sacrificio, giacché da parte sua non c’era amore, e quando egli nel sentirlo diventò quasi pazzo di gioia; allora lei, – e sono io un’altra volta, – disse che si sarebbe interposta fra loro due, come aveva fatto spesso in passato e avrebbe parlato col suo tesoro per essere sicura che quello che lei, cioè io, diceva e pensava, era giusto. Ed era giusto, John; e loro si sono riuniti, John, e si sono sposati un’ora fa. Ed ecco lo sposo, e Gruff & Tackleton può morire scapolo, e io sono una donna felice, May, che Dio ti benedica!» Era una donna irresistibile, se pure quest’osservazione viene a proposito, e mai così completamente irresistibile come nella sua presente effusione. Non si videro mai congratulazioni così affettuose e così deliziose come quelle che essa prodigò a se stessa e alla sposa. Il tumulto delle emozioni che si agitavano nel suo cuore aveva reso sbalordito l’onesto procaccia. Ora, mentre volava verso di lei, Dot tese la mano per fermarlo e si ritrasse come aveva fatto prima. «No, John, no; ascolta tutto! Non volermi più bene, John, finché non avrai udito ogni parola che ho da dire! Ho fatto male ad avere un segreto per te, e me ne rincresce molto. Non ho pensato che ci fosse nulla di male, fino al momento in cui iersera sono venuta a sedermi sullo sgabello vicino a te. Ma quando da quello che c’era scritto sul tuo viso mi accorsi che mi avevi visto passeggiare nella galleria con Edward, e mi resi conto di ciò che pensavi, capii quanto ero stata leggera, e quanto avevo avuto torto. Però, mio caro John, come, come hai potuto pensare, tu, una cosa simile?» Come singhiozzava di nuovo, povera donnina! John Peerybingle l’avrebbe presa tra le braccia; ma no: essa non glielo permise. «Non volermi bene ancora, John, non per molto tempo ancora!Quando quel progetto di matrimonio mi affliggeva tanto, caro, era perché mi ricordavo di May e di Edward giovani e innamorati e sapevo che il cuore di lei era ben lontano da Tackleton. Tu lo credi, adesso, non è vero, John?» A questa domanda John volle di nuovo avvicinarsi a lei, ma essa tornò a fermarlo. «No, resta lì, John, ti prego! Quando rido di te come faccio spesso, John, e ti chiamo goffo, e il mio caro vecchio papero, e altri

nomi di questo genere, è perché ti voglio bene, John, tanto bene, e perché i tuoi modi mi piacciono tanto, e perché non vorrei vederti cambiato in niente, neanche se fosse per fare di te un re domani.» «Urrà!», disse Caleb, con un vigore insolito. «Anche io penso così.» «E quando parlo di gente di mezza età e pesante, e fingo di credere che noi siamo una pariglia strana che cammina per la strada con una specie di trotto disuguale, è soltanto perché io sono una piccola cosa sciocca e qualche volta mi piace giocare come una bambina e fare la commedia.» Lo vide avvicinarsi e lo fermò di nuovo; ma ci mancò poco che non fosse troppo tardi. «No, John, ti prego, non volermi bene per un altro paio di minuti! Quello che desidero maggiormente dirti, l’ho tenuto per ultimo, mio caro John, così generoso, così buono. Quando l’altra sera parlavamo del Grillo, avevo sulla punta della lingua di dirti che da principio non ti volevo proprio tanto bene come adesso; che quando sono venuta qui a casa, per la prima volta, avevo un po’ paura di non essere capace di imparare ad amarti completamente, come sapevo e pregavo di esser capace di fare, perché ero tanto giovane. Ma, caro John, ogni giorno e ogni ora ti ho amato sempre più; e se potessi amarti più di quanto non ti amo, le nobili parole che ti ho sentito dire stamattina mi ci avrebbero portato. Ma non posso. Tutto l’affetto che avevo, ed era molto, te l’ho dato, come tu meriti; da molto, molto tempo; e non ne ho più da dare. Ora, mio caro marito, puoi prendermi sul tuo cuore. Questa è la mia casa, John, e non pensare mai, mai più di mandarmi in un’altra.» Non potreste mai provare, nel vedere una graziosa donnina nelle braccia di una terza persona, un piacere eguale a quello che avreste provato se aveste veduto Dot correre tra le braccia del procaccia. Era la cosa più seria, più completa, più genuina, più spontanea che vi sarà mai dato di contemplare in tutta la vostra vita. Potete esser sicuri che il procaccia era in uno stato di perfetta estasi; e potete esser sicuri che anche per Dot era la stessa cosa; e potete esser sicuri che tutti quanti erano in uno stato simile, inclusa la signorina Slowboy; la quale piangeva abbondantemente dalla gioia e desiderando includere il suo giovane protetto nello scambio generale di congratulazioni offriva in giro il bambino a tutti quanti, uno dopo l’altro, come se si fosse trattato di qualche cosa da bere. Senonché a questo momento si udì di nuovo fuori della porta un rumore di ruote e qualcuno esclamò che Gruff & Tackleton stava tornando indietro. Subito dopo

comparve quel degno gentiluomo, tutto accaldato ed eccitato. «Ma che diavolo succede, John Peerybingle?», disse Tackleton. «Qui c’è un malinteso. Avevo dato appuntamento alla signora Tackleton per incontrarsi con me in chiesa e potrei giurare di averla sorpassata sulla strada mentre essa era diretta qui. Oh, eccola! Vi chiedo scusa, signore, non avendo il piacere di conoscervi, ma se potete farmi il favore di separarvi da quella giovane signora, essa avrebbe stamani un impegno di natura piuttosto particolare.» «Ma io non posso separarmi da lei», replicò Edward. «Non potrei neanche pensare a una cosa simile.» «Che cosa intendete dire, vagabondo?», disse Tackleton. «Intendo dire», replicò l’altro, sorridendo, «che siccome comprendo il vostro cattivo umore, sono non meno sordo stamattina ai discorsi spiacevoli di quanto non fossi iersera ai discorsi di qualunque genere.» Che occhiata gli diede Tackleton, e come trasalì! «Mi dispiace, signor mio», disse Edward, sollevando la mano sinistra di May e specialmente il dito anulare, «che la giovane signora non possa accompagnarvi in chiesa. Ma siccome stamani c’è già stata una volta, forse voi vorrete perdonarla.» Tackleton guardò fisso l’anulare; poi levò dalla tasca del panciotto un pezzettino di carta argentata, che apparentemente conteneva un anello. «Signorina Slowboy», disse Tackleton, «volete avere la cortesia di gettare questa roba nel fuoco? Grazie.» «Era un impegno precedente, anzi un impegno di vecchia data, che ha impedito a mia moglie di mantenere l’appuntamento con voi, ve lo assicuro», disse Edward. «Il signor Tackleton vorrà rendermi la giustizia di riconoscere che io glielo avevo fedelmente rivelato e che gli avevo detto molte volte che non avrei mai potuto dimenticarlo», disse May arrossendo. «Oh, certamente», disse Tackleton; «oh, senza dubbio; oh, va tutto benissimo, perfettamente in ordine. Concludo che siete la signora Plummer.» «Sì, questo è il mio nome», rispose lo sposo. «Ah, avrei dovuto riconoscervi», disse Tackleton, esaminando accuratamente il viso di lui e facendo un inchino; «con tutti i miei auguri.» «Grazie.» «Signora Peerybingle», disse Tackleton, volgendosi a un tratto verso il punto dove essa si trovava col marito, «sono spiacente. Non mi avete fatto una grandissima cortesia, eppure sono spiacente, in parola d’onore. Siete migliore di quanto non credessi. John Peerybingle, sono spiacente; ma voi mi capite, e questo basta. Tutto è perfettamente in ordine, signori e signore, e perfettamente

soddisfacente. Buongiorno.» Con queste parole chiuse l’incidente, e si allontanò, fermandosi soltanto sulla porta per togliere i fiori e i nastri dalla testa del suo cavallo e per dare una pedata nelle costole di questo animale, come un mezzo per informarlo che nel programma c’era qualche cosa che non era andata a posto. Ora, naturalmente, era divenuto un serio dovere per tutti fare di quella giornata una data atta a rendere questi avvenimenti eternamente memorabili nel calendario dei Peerybingle come una altissima solennità. Per conseguenza Dot si diede da fare per organizzare un ricevimento che facesse onore immortale alla sua casa e a tutte le persone interessate, e in un brevissimo spazio di tempo aveva affondato nella farina i gomiti fino alla fossetta, e fermandolo per dargli un bacio, imbiancava la giacca del procaccia ogni volta che questi le veniva vicino. Quel bravo figliolo lavò la verdura e sbucciò le rape e ruppe i piatti e rovesciò nel fuoco pentole di ferro piene di acqua e si rese utile in varie maniere, mentre un paio di assistenti professionali, fatte venire precipitosamente dal vicinato come se si fosse trattato di una questione di vita o di morte, si urtavano reciprocamente su tutte le porte e a tutti gli angoli e ognuno inciampava dappertutto su Tilly Slowboy e il bambino. Tilly non si era mai manifestata in tutta la sua forza come in quell’occasione. La sua ubiquità costituiva il tema dell’ammirazione generale. Alle due e venticinque costituiva un ostacolo nel corridoio, alle due e mezza una trappola nella cucina e alle tre meno venticinque un tranello vicino al focolare. La testa del bambino era divenuta, per così dire, una specie di pietra di paragone per tutte le qualità di materia animale, vegetale o minerale. Non ci fu una sola cosa usata in quella giornata che in un momento qualunque non venisse in intima conoscenza con quella testa. Venne organizzata una grande spedizione per andare a trovare la signora Fielding, dimostrare a quella eccellente gentildonna il più sincero pentimento e condurla indietro, per amore o per forza, ad esser felice e a perdonare. E allorché la spedizione la scoperse, essa non volle ascoltare parole di sorta, ma disse un numero infinito di volte che non avrebbe mai creduto di vivere abbastanza a lungo da vedere un simile giorno; e non si riuscì a farle dire altro, eccettuato: «Ora portatemi nella tomba», cosa che sembrava assurda, dato che non era morta, né alcunché di simile. Dopo un certo tempo, cadde in uno stato di calma spaventosa e osservò che quando quella serie

di circostanze disgraziate si era verificata nel commercio dei prodotti tropicali essa aveva previsto che per tutto il resto della sua vita sarebbe stata esposta a ogni specie di insulti e di contumelie e che era felice di constatare che non si era sbagliata, e pregò che non si dessero alcun pensiero di lei – giacché, che cosa era mai lei? Oh, niente! una persona inesistente! – ma dimenticassero che c’era al mondo un essere come lei e aggiustassero la loro vita senza di lei. Da questo umore amaramente sarcastico passò a un umore collerico, nel quale espresse il pensiero notevole che anche un verme si rivolta quando è calpestato; dopo di che si lasciò andare a un mite rimpianto e disse che se la avessero messa a parte del loro segreto, sa il Cielo che cosa non sarebbe stata capace di suggerire! Approfittando di questa crisi nei suoi sentimenti, la spedizione l’abbracciò; e poco dopo essa si era già infilati i guanti e si era incamminata verso la casa di John Peerybingle in uno stato di perfetta distinzione, con un pacchetto di carta al fianco, contenente un cappello, quasi altrettanto alto e assolutamente altrettanto rigido quanto una mitra. Poi dovevano venire il padre e la madre di Dot in un altro barroccino, e furono in ritardo; cosicché nacque una certa paura e ci furono molte occhiate fuori della porta sulla strada, per vedere se comparivano. E la signora Fielding guardava sempre nella direzione sbagliata, anzi moralmente impossibile; e a chi glielo fece osservare, rispose che sperava di potersi prendere la libertà di guardare dove più le piaceva. Finalmente arrivarono anche loro: una piccola coppia tranquilla, che si muoveva con una certa maniera serena e comoda, che era proprio prerogativa della famiglia Dot. E Dot e sua madre, una accanto all’altra, erano meravigliose a guardare, perché la somiglianza fra loro era addirittura perfetta. Poi la madre di Dot dovette rinnovare la conoscenza con la madre di May e la madre di May rimase ferma nel suo atteggiamento aristocratico, mentre quella di Dot non rimase ferma su altro che sui suoi piccoli piedini attivi. E il vecchio Dot, per chiamare così il padre di Dot – giacché ho dimenticato il suo nome esatto, ma non importa – si prese molte libertà e strinse mani a prima vista e sembrò considerare un cappello da signora come se fosse soltanto un po’ di amido e di mussolina e non si rifiutò mai di sentir parlare del commercio dei prodotti tropicali, ma disse che ormai non c’era più niente da fare, tanto che la signora Fielding sentenziò che era senza dubbio un

bravissimo uomo, però, cara mia, un po’ rozzo. Per tutto l’oro del mondo non vorrei aver perduto l’occasione di vedere Dot far gli onori di casa nel suo vestito nuziale – e che Dio benedica la sua faccia gioconda – e neppure il buon procaccia col volto così gioviale e così acceso seduto in fondo alla tavola, né il marinaio bruno e fresco con la sua bella moglie né alcun altro di loro. Aver mancato a quel pranzo avrebbe voluto dire mancare un pasto così allegro e così sostanzioso quanto può occorrere per l’appetito di qualunque uomo, e aver mancato le coppe traboccanti con le quali brindarono in onore del giorno delle nozze sarebbe stato mancare il meglio di tutto. Dopo pranzo Caleb cantò la canzone del bicchiere spumeggiante; e, come è vero che io sono un uomo vivente e che spero di rimanere tale per un altro paio di anni, la cantò fino in fondo. Tra parentesi, proprio nel momento nel quale finiva di cantare l’ultima volta si verificò il più inaspettato degli incidenti. Si sentì bussare alla porta e un uomo barcollante entrò senza neanche chiedere permesso, portando sulla testa un oggetto pesante. Deponendo questo nel centro della tavola, proprio simmetricamente nel punto centrale tra le noci e le mele, disse: «Coi saluti del signor Tackleton, e siccome a lui la torta non serve, forse vorrete mangiarla voi». Dette queste parole se ne andò. La cosa, come potete immaginare, fece nascere una certa sorpresa fra i presenti. La signora Fielding, essendo una signora dotata di infinito discernimento, suggerì che la torta fosse avvelenata, e raccontò la storia d’una torta che, a quanto le constava, era stata micidiale per certe giovani signore. Ma le sue parole furono soffocate dalle acclamazioni e la torta venne tagliata da May, con molte cerimonie e molta allegria. Non credo che nessuno avesse ancora avuto il tempo di assaggiarla, che si sentì bussare un’altra volta alla porta e ricomparve lo stesso uomo portando sotto il braccio un grosso pacco bruno. «Coi saluti del signor Tackleton, e lui ha mandato un po’ di balocchi per il bambino. Non sono brutti.» Dopo aver pronunciato queste parole si ritirò di nuovo. La compagnia avrebbe avuto grande difficoltà a trovar parole per esprimere la meraviglia, anche se avesse avuto il tempo di cercarle. Invece non ne ebbe affatto; perché la porta si era appena rinchiusa ed entrò dentro Tackleton in persona. «Signora Peerybingle», disse il mercante di giocattoli, col cappello in mano, «sono spiacente. Sono più spiacente di quanto non fossi stamani. Ho avuto tempo di pensarci sopra. John Peerybingle, io sono per natura

un uomo acido; ma non posso fare a meno di sentirmi più o meno addolcito quando mi trovo faccia a faccia con un uomo come voi. Caleb, quella inconscia piccola bambinaia mi diede un accenno ieri sera del quale ho scoperto il filo. Arrossisco se penso con quale facilità potrei aver legato voi e vostra figlia a me e quale miserabile idiota ero quando pensai di poterlo fare. Amici tutti, la mia casa stasera è molto solitaria. Io non ho neppure un Grillo nel focolare, perché li ho talmente spaventati tutti da farli fuggire. Siate gentili con me; permettetemi di unirmi a questa compagnia felice.» Si sentì a suo agio in cinque minuti, e voi non avete mai visto un uomo allegro come lui. Che cosa aveva fatto di se stesso per tutta la vita, se prima di allora aveva ignorato le sue grandi attitudini per la giovialità? Oppure, che cosa avevano fatto le Fate con lui per aver effettuato un simile cambiamento? «John, non mi manderai mica a casa stasera, non è vero?», mormorò Dot. Però era stato a un pelo dal farlo. Ci mancava soltanto una creatura vivente per render completa la compagnia, e quella arrivò in un batter d’occhio, molto assetata per aver corso molto, ed essersi impegnata in tentativi disperati di cacciare la propria testa dentro una brocca stretta. Era andata col carro per tutto il viaggio; ma disgustata per l’assenza del padrone e straordinariamente ribelle verso il suo sostituto. Dopo aver indugiato per qualche tempo nella stalla in un vano tentativo di incitare il vecchio cavallo ad ammutinarsi e a tornare per conto proprio, era entrata nel bar del locale e si era distesa davanti al fuoco. Ma a un tratto, cedendo alla convinzione che il sostituto del procaccia era un imbroglione e doveva essere abbandonato, si era rialzata, aveva voltato la coda ed era tornata a casa. Quella sera si ballò; e vorrei limitarmi, a questa sommaria menzione di tale divertimento se non avessi qualche ragione per supporre che si trattò di un ballo assolutamente originale e del tipo più straordinario. Venne formato in un modo strano, e cioè nel seguente: Edward, marinaio, che era un tipo dalle maniere libere e ardite, aveva raccontato loro infinite meraviglie riguardanti pappagalli, miniere, Messicani e polvere d’oro, allorché a un tratto gli venne in testa di saltar su dalla sedia e di proporre un ballo, giacché c’era l’arpa di Berta e questa sapeva suonarla in un modo che non si ode di frequente. Dot, che sapeva far le moine quando ne aveva voglia, disse che per lei l’epoca del ballo era finita, e credo che lo facesse perché il procaccia stava fumando la pipa e a lei

piaceva più di tutto stargli seduta accanto. Dopo questo la signora Fielding, naturalmente, non aveva altra scelta che dire che per lei l’epoca del ballo era finita, e tutti dissero la stessa cosa, tranne May. May era pronta. Così May ed Edward si alzarono tra grandi applausi per ballare soli, e Berta attaccò la sua musica più vivace. Orbene, credetemi o no, non avevano ballato per cinque minuti allorché tutt’a un tratto il procaccia getta via la pipa, prende Dot per la vita, si lancia in mezzo alla stanza e incomincia a ballare con lei nel modo più meraviglioso. Non appena Tackleton vede questo, si lancia attraverso la stanza sulla signora Fielding, la prende per la vita, e imita l’esempio. Il vecchio Dot, non appena vede questo, scatta in piedi pieno di vivacità, trascina la signora Dot in mezzo alle danze e si distingue fra tutti. Caleb, non appena visto questo, afferra Tilly Slowboy per tutte e due le mani e si unisce agli altri, mentre Miss Slowboy rimane salda nel suo convincimento che tuffarsi focosamente a capofitto in mezzo alle altre coppie ed effettuare ogni sorta di urti con queste costituisca l’unico principio di qualunque ballo. Ascoltate come il Grillo si unisce alla musica col suo cri-cri e come borbotta il Ramino! Ma che cosa è questo? Mentre sto ascoltandoli serenamente e mi volgo verso Dot per dare un’ultima occhiata a una piccola figurina che a me piace tanto, essa e tutti gli altri sono svaniti nell’aria e io sono rimasto solo. Un Grillo canta nel focolare; un giocattolo rotto giace per terra; e null’altro rimane.

La battaglia dellavita Parte prima Una volta (poco importa quando) e nella forte Inghilterra (poco importa dove) si combatté un’aspra battaglia. Fu combattuta in una lunga giornata d’estate, quando l’erba che ondeggiava era verde. Più di un fiore selvatico, formato dalla mano dell’Onnipotente perché costituisse una coppa profumata per la rugiada, ebbe in quel giorno la sua tazza smaltata piena di sangue fino all’orlo e cadde con un brivido. Più di un insetto che traeva dalle erbe e dalle foglie innocue i suoi colori delicati ricevette in quel giorno una nuova tinta da uomini moribondi e ne lasciò il segno sulla via innaturale che percorse atterrito. La farfalla variopinta raccolse nell’aria gocce di sangue sugli orli delle ali. Il fiume si colorò in rosso, il terreno calpestato si trasformò in una poltiglia, ove quel colore dominante nel passato rimaneva, sempre più fioco, nelle pozzanghere inerti formatesi nelle orme lasciate dai piedi degli uomini e dallo zoccolo dei cavalli e luccicava debolmente al sole. Il cielo ci preservi dal conoscere quali spettacoli vide su quel campo la luna allorché, sorgendo dalla linea nera delle colline lontane, di cui gli alberi addolcivano e sfumavano i contorni, si alzò nel cielo e contemplò la pianura disseminata di facce rivolte verso l’alto, che un tempo, sul seno della madre, avevano cercato gli occhi materni oppure si erano serenamente addormentate. Il cielo ci preservi dal conoscere quali segreti vennero sussurrati più tardi dal vento insozzato che soffiò su quello che era il teatro delle fatiche di quel giorno e delle morti e delle sofferenze di quella notte. Più volte la luna solitaria illuminò il campo di battaglia e più di una stella lo vegliò mestamente e più di un vento, proveniente da ciascuno degli angoli della terra, vi soffiò sopra, prima che le tracce della battaglia fossero completamente scomparse. A lungo queste vi indugiarono nascostamente; però sopravvissero in certe piccole cose, giacché la natura, tanto al di sopra delle malvagie passioni dell’uomo, recuperò ben presto la propria serenità e sorrise sul criminoso campo di battaglia come gli aveva sorriso prima, quando era

innocente. Su di esso cantarono alte le allodole; le rondini si alzarono e si tuffarono e lo percorsero in tutti i sensi; le ombre delle nuvole volanti si inseguirono rapidamente al di sopra dell’erba, del grano, dei campi, delle ortaglie e del bosco, e al di sopra del tetto e della guglia della chiesa della città annidata tra gli alberi, per scomparire lontane nello spazio luminoso ai confini tra il cielo e la terra, dove i rossi tramonti si dileguano. Le messi vennero seminate, crebbero e furono raccolte. Il fiume che si era tinto di rosso fece funzionare un mulino. Gli uomini zufolarono spingendo l’aratro. Gruppi di spigolatoti e di raccoglitori di fieno furono visti lavorare tranquilli. Pecore e buoi pascolarono. Ragazzi gridarono nei campi per spaventare gli uccelli. Il fumo sorse dai camini delle case. Nel giorno del Signore le campane squillarono pacifiche. Vecchi vissero e morirono. Le timide creature del campo e i semplici fiori dei cespugli e dei giardini crebbero e appassirono nel tempo loro destinato su tutto il crudele e sanguinoso campo di battaglia, dove migliaia e migliaia di uomini erano stati uccisi in combattimento. Ma, nei primi tempi, nel grano che cresceva c’erano certe profonde macchie verdi, che la gente guardava con terrore. Ricomparivano tutti gli anni e si sapeva che sotto quelle macchie verdi erano sepolti indiscriminatamente mucchi di uomini e di cavalli e rendevano più fertile il terreno. L’agricoltore che arava in quei punti rabbrividiva alla vista dei grandi vermi che vi abbondavano, e per molti anni le spighe che vi crescevano furono chiamate Covoni della Battaglia e messe da parte e nessuno mai seppe di un solo covone della battaglia che facesse parte dell’ultimo carico depositato in granaio. Per molto tempo ogni solco che venne tracciato rivelò qualche frammento della battaglia; per molto tempo sul campo di battaglia ci furono alberi feriti, e resti di siepi e di muri di pietra spezzati e rotti là dove si era combattuta la lotta mortale. E vi furono punti calpestati nei quali non cresceva più né una foglia né un filo d’erba.Per molto tempo non ci fu ragazza nel villaggio che volesse adornarsi i capelli o il seno coi fiori, anche i più soavi, provenienti da quel campo di morti; e anche dopo che molti anni erano trascorsi, si continuò a credere che i frutti che vi crescevano lasciassero una macchia troppo profonda sulla mano che li aveva colti. Nondimeno, per quanto passassero con la stessa leggerezza delle nuvole estive, le stagioni nel loro corso cancellarono con l’andar del tempo anche queste tracce del vecchio conflitto e fecero

sparire quelle impronte leggendarie di esso che gli abitanti portavano nelle loro menti, finché finirono col ridursi a storie di vecchie donne, confusamente rievocate intorno ai focolari invernali, che con il passar degli anni andarono facendosi sempre più imprecise. Dove per tanto tempo fiori e frutti selvatici erano rimasti intatti sui rami, nacquero nuovi giardini, si costruirono case e i bambini giocarono sull’erba alla battaglia. Già da tempo gli alberi feriti avevano servito da ceppi natalizi ed erano scomparsi in fiamma e in muggito. Le profonde macchie verdi non erano ormai più verdi del ricordo di coloro dei quali ricoprivano le ceneri. Di tempo in tempo il vomere portava ancora alla luce qualche rugginoso frammento metallico; ma era difficile dire a che uso quei frammenti fossero serviti e coloro che li trovavano se lo domandavano e ne discutevano. Una vecchia corazza e un elmo erano stati appesi nella chiesa ormai da tanto tempo che il vecchio debole e mezzo cieco che cercava invano di discernerli al di sopra dell’arco verniciato di bianco era lo stesso che li aveva già guardati con meraviglia da bambino. Se coloro che erano stati massacrati su quel campo avessero potuto esser risuscitati per un momento nelle forme che avevano quando caddero, ciascuno nel punto che era stato il letto della sua prematura morte, soldati stupefatti e spettrali avrebbero guardato a centinaia dentro le porte e le finestre delle case o sarebbero apparsi sui focolari di abitazioni tranquille o avrebbero costituito il raccolto ammucchiato sulle aie e nei granai, o si sarebbero drizzati tra il bimbo in culla e la sua nutrice, o avrebbero galleggiato nel fiume, formando un cerchio intorno al mulino, affollato l’orto, ingombrato col loro peso la prateria, formato sul campo altri mucchi di uomini moribondi. A tal punto era cambiato il campodi battaglia dove migliaia e migliaia erano stati uccisi nel grande combattimento. Forse press’a poco cento anni or sono, non vi era luogo dove quel campo fosse più profondamente cambiato che in un pomario annesso a una vecchia casa di pietra con un portico adorno di caprifoglio, nel quale, in una chiara mattina d’autunno, c’era suono di musica e di risa e due ragazze danzavano insieme allegramente sull’erba, mentre una mezza dozzina di contadine, ritte sulle scale appoggiate agli alberi per cogliere le mele, si fermavano nel lavoro per guardare in giù e partecipare al loro divertimento. La scena era piacevole, vivace, naturale; la giornata era bella, il luogo era tranquillo; e le due ragazze,

completamente immuni da ogni costrizione o preoccupazione, ballavano nella piena libertà e gaiezza dei loro cuori. È mia opinione personale, e spero che sarete d’accordo con me, che, se nel mondo non esistesse nulla di simile al darsi in spettacolo, le cose andrebbero molto meglio di come vanno e noi potremmo formare una compagnia più gradevole di quella che siamo. Veder danzare queste fanciulle era una cosa incantevole. Non avevano altri spettatori tranne le raccoglitrici di mele sulle loro scale. Erano molto felici di divertirle; però ballavano per divertire se stesse, o questa almeno era l’impressione che chiunque avrebbe avuto; e non si poteva fare a meno di ammirarle più di quanto esse non potessero fare a meno di danzare. E come danzavano! Non come ballerine dell’Opera, niente affatto. E neppure come allieve uscite dalla scuola di una Madame Qualsiasi. Per niente. La loro danza non era né una quadriglia, né un minuetto, né una danza campestre. Non era né di stile antico, né di stile nuovo, né di stile francese, né di stile inglese, ma forse avrebbe potuto essere, se mai, un po’ di stile spagnolo, che è uno stile libero e giocondo, a quanto mi dicono, cui il trillo delle nacchere conferisce un delizioso carattere di ispirazione spontanea. Mentre esse danzavano tra gli alberi del pomario e lungo gli steli allineati e l’una faceva girare in tondo con leggerezza l’altra, l’influenza dei loro aerei movimenti sembrava estendersi sempre più nello scenario illuminato dal sole, come un cerchio che si allarga nell’acqua. I loro capelli sciolti, le loro vesti ondeggianti, l’erba elastica sotto i loro piedi, i rami che stormivano nell’aria del mattino, le foglie che sussurravano e proiettavano la macchia delle loro ombre sul soffice terreno verde, il vento balsamico che percorreva allegramente il paesaggio, ben lieto di far girare laggiù il mulino, tutto tra le due ragazze e l’uomo che arava coi suoi buoi al margine estremo del paesaggio dove questi si delineavano contro il cielo come se fossero le ultime cose esistenti nel mondo, tutto sembrava danzare con loro. Finalmente la più giovane delle sorelle danzanti, ansimante, si lasciò cadere su una panchina, ridendo allegramente, per riposarsi. L’altra si appoggiò contro un albero vicino. La musica, composta di un’arpa e un violino vagabondi, chiuse con un arpeggio come se avesse voluto fare sfoggio della propria freschezza, benché in verità avesse suonato ad un tal ritmo e si fosse sforzata a tal punto per competere con le ballerine, che non sarebbe stata in grado di resistere per mezzo minuto di più. Le

raccoglitrici di mele sulle scale fecero sentire un mormorio di applauso e poi, d’accordo con la musica, si misero di nuovo al lavoro come api. A stimolare la loro attività contribuì, forse, il fatto che un signore anziano, che non era altri che il dottor Jeddler in persona – la casa e l’orto appartenevano al dottor Jeddler e le ragazze erano figlie di lui – uscì fuori per vedere che cosa accadeva e chi diamine stava suonando nella sua proprietà prima dell’ora di colazione; giacché il dottor Jeddler era un grande filosofo e non era troppo musicale. «Musica e ballo, oggi!», disse il dottore, fermandosi e parlando a se stesso. «Credevo che di oggi avessero paura. Ma siamo in un mondo di contraddizioni. Come, Grace, come, Marion», aggiunse ad alta voce, «il mondo stamattina è dunque più pazzo del solito?» «Bisogna essere un po’ indulgenti se lo è, papà», replicò la sua figlia minore Marion, avvicinandosi a lui e guardandolo in faccia, «perché è il giorno di nascita di qualcuno.» «Il giorno di nascita di qualcuno, Puss!», replicò il dottore. «Non sai che è sempre il giorno di nascita di qualcuno? Non hai mai sentito dire quanti nuovi attori entrano ogni minuto in questa – ah, ah, non si può parlarne seriamente! – insolente e ridicola commedia che chiamiamo vita?» «No, papà.» «Tu no, naturalmente. Sei una donna, o quasi», disse il dottore. «A proposito», e guardò il visino grazioso ancora vicino al suo, «penso che sia il tuo giorno di nascita.» «No, davvero, papà?», gridò la figlia favorita, levando in alto le labbra rosse per ricevere un bacio. «Eccolo», disse il dottore, «e ricevi con esso il mio amore», egli aggiunse, imprimendovi sopra quel bacio, «e cento di questi giorni. Che idea! L’idea di augurare giorni felici in una farsa come questa è proprio buona. Ah, ah!» Il dottor Jeddler, come ho detto, era un grande filosofo; e il cuore e il mistero della sua filosofia consistevano nel considerare il mondo come una gigantesca facezia – come una cosa troppo assurda per poter essere presa sul serio da qualunque uomo ragionevole. In origine il suo sistema di credenze era stato una parte e un frammento del campo di battaglia sul quale viveva, come comprenderete fra poco. «Sta bene. Ma come avete fatto per avere la musica?», chiese il dottore. «Naturalmente saranno dei ladri di polli. Di dove sono venuti questi menestrelli?» «Alfred ha mandato la musica», disse sua figlia Grace, aggiustando tra i capelli della sorella un paio di semplici fiorellini con i quali, nella sua ammirazione per quella giovanile bellezza, l’aveva già adornata mezz’ora prima e che la danza aveva

scompigliati. «Oh, oh, Alfred ha mandato la musica, davvero?», replicò il dottore. «Sì, li ha incontrati che uscivano dalla città mentre lui ci entrava di buon’ora. Viaggiavano a piedi e vi avevano pernottato; e poiché era il giorno di nascita di Marion, ha pensato che le avrebbe fatto piacere se li avesse mandati qui con un biglietto scritto col lapis diretto a me, nel quale diceva che, se ero d’accordo, erano venuti per fare una serenata a lei.» «Ah, sì», disse il dottore distrattamente. «Lui accetta sempre la tua opinione.» «E poiché la mia opinione era favorevole», disse Grace allegramente, fermandosi un momento e ritraendo un po’ indietro la testa per ammirare la testa graziosa che aveva adornato, «e Marion era di ottimo umore e ha cominciato a danzare, io mi sono unita a lei; e così abbiamo ballato con la musica di Alfred finché siamo rimaste senza fiato. E ci è parso che la musica fosse anche più allegra perché era stata mandata da Alfred. Non è vero, cara Marion?» «Oh, non so, Grace. Perché mi stuzzichi sempre a proposito di Alfred?» «Parlare del tuo innamorato non è stuzzicarti», disse la sorella. «Posso dire che non mi importa molto di sentirlo menzionare», rispose la bella ostinata, strappando i petali da alcuni fiori che teneva in mano e gettandoli a terra. «Incomincio a stancarmi di sentir parlare di lui; e quanto ad essere il mio innamorato…» «Silenzio, non parlare con tanta leggerezza di un cuore fedele che ti appartiene interamente, Marion», gridò sua sorella, «neppure per scherzo. Non c’è al mondo un cuore più fedele di quello di Alfred.» «No, no», disse Marion, inarcando le sopracciglia con un’aria divertente di riflessione distratta; «forse no, ma non so se in questo c’è poi un grande merito. Io non desidero che sia tanto fedele. Non gliel’ho mai chiesto. Se lui si aspetta che io… ma, cara Grace, è davvero necessario che parliamo di lui proprio in questo momento?» Era un vero piacere veder le figure graziose delle due fiorenti sorelle che, strettamente unite, si attardavano tra gli alberi conversando in questo modo, con una serietà che era in contrasto con la leggerezza, ma con un amore che rispondeva teneramente all’amore. Ed era veramente curioso vedere gli occhi della sorella più giovane soffusi di pianto e notare che qualche cosa fervidamente e profondamente sentita tentava di farsi luce attraverso l’ostinazione delle sue parole e lottava penosamente con questa. La differenza di età fra loro non poteva superare al massimo i quattro anni. Se non che Grace, come accade spesso in casi simili quando non c’è una

madre per vegliare su ambedue (la moglie del dottore era morta), per la gentile premura che aveva per la sorella minore e per la solidità del suo affetto per lei, sembrava aver un’età maggiore di quella che aveva ed essere, secondo l’ordine naturale delle cose, più lontana dal competere con lei o anche dal partecipare alle sue capricciose fantasie altrimenti che attraverso la simpatia o l’affetto sincero, di quanto le loro età rispettive sembrassero legittimare. Sublime caratteristica materna, che perfino in questo, che non ne era se non un’ombra e un vago riflesso, purifica il cuore e innalza la natura, così sublimata, più vicina agli angeli! Le riflessioni del dottore mentre le seguiva con lo sguardo e ascoltava i loro discorsi si limitarono sulle prime a certe scherzose meditazioni sulla follia di tutti gli amori e di tutte le simpatie e sullo sterile sforzo col quale gli esseri giovani tentano di imporli a se stessi, credendo per un momento che in queste sciocchezze possa esserci alcunché di serio: nel che vengono sempre disillusi – sempre. Se non che le qualità di Grace, tutta dedita a render più accogliente la casa e sempre pronta a sacrificarsi per gli altri, e la dolcezza del suo carattere gentile e modesto, ma tuttavia tanto ricco di costanza e di coraggio spirituale, sembravano a lui esser tutte espresse nel contrasto fra la quieta figura domestica di lei e quella della sua figlia più giovane e più bella. Si sentì afflitto per lei, anzi per tutte e due, al pensiero che la vita fosse una cosa così totalmente ridicola come era. Il dottore non si sognò mai di chiedersi se le figliole, o almeno una di loro avrebbe potuto contribuire in qualche modo a fare di tutto il sistema una cosa seria. Ma non va dimenticato che era un filosofo. Era un uomo di natura mite e generosa; ma aveva inciampato percaso in quella comune pietra filosofale, molto più facile a scoprire di quella che fu l’oggetto delle ricerche degli alchimisti, la quale a volte fa cadere gli uomini miti e generosi e ha la proprietà fatale di trasformare l’oro in scoria e qualunque cosa preziosa in un oggetto senza valore. «Britain!», gridò il dottore. «Ehi, Britain!» Un uomo di bassa statura, con un viso straordinariamente acido e malcontento, uscì dalla casa e rispose alla chiamata dicendo poco cerimoniosamente: «Che c’è?». «Dov’è la tavola della colazione?», disse il dottore. «In casa», rispose Britain. «Vuoi apparecchiarla qui, come ti ho detto ieri sera?», chiese il dottore.«Non sai che vengono dei signori? Non sai che stamattina abbiamo faccende da concludere prima che passi la diligenza? Che questa è un’occasione

specialissima?» «Non potevo far niente, dottore, finché le donne non avevano finito di cogliere le mele. Non è vero?», disse Britain alzando la voce nel parlare, talché alla fine si era fatta molto alta. «Bene, hanno finito ora?», replicò il dottore guardando l’orologio e battendo le mani. «Andiamo, fate presto. Dov’è Clemency?» «Eccomi qua, signore», disse una voce dall’alto di una scala che un paio di piedi sgraziati stavano scendendo rapidamente. «È finito tutto ormai. Andate via, ragazze. Tutto sarà pronto per voi in mezzo minuto, signore.» Con questo cominciò ad agitarsi molto vigorosamente, presentando, nel farlo, un aspetto abbastanza straordinario da giustificare una parola di presentazione. Doveva avere circa trent’anni e aveva un viso abbastanza rotondo e allegro, benché contorto in una strana espressione di impenetrabilità che lo rendeva comico. Ma la straordinaria bruttezza della sua andatura e delle sue maniere avrebbe fatto passare qualsiasi faccia in seconda linea. Dire che aveva due gambe sinistre e le braccia di un’altra persona e che tutte le quattro membra sembravano essere fuori delle loro giunture e partire, quando si muovevano, da punti totalmente sbagliati, non sarebbe che offrire una pallidissima immagine della realtà. Dire che era perfettamente contenta e soddisfatta di questa sua costruzione, la considerava una cosa che non la riguardava, prendeva le proprie braccia e le proprie gambe così come erano e permetteva loro di disporre di se stesse a loro modo, non renderebbe adeguata giustizia alla sua equanimità. Era vestita con un paio prodigioso di scarpe capricciose che non volevano mai andare dove andavano i piedi di lei, calze turchine, una sottana a vari colori e del modello più orribile che si potesse acquistare per denaro, e un grembiule bianco. Portava sempre maniche corte e aveva sempre i gomiti sgraffiati per una ragione o per l’altra, e a questi portava un interesse così vivo da tentare continuamente di voltarli in modo da ottenere di loro una veduta impossibile. In generale, su un punto qualsiasi della sua testa c’era appollaiata una cuffietta; ma era raro incontrarla nel punto che questo capo di vestiario occupa generalmente nelle altre persone. Dalla testa ai piedi era scrupolosamente pulita e manteneva quello che si potrebbe chiamare un ordine dislocato. In realtà, la sua lodevole ansietà di essere in ordine e a posto tanto con la propria coscienza quanto dinanzi agli occhi del pubblico, faceva nascere una delle sue più sorprendenti evoluzioni che consisteva nell’afferrare se

stessa, a volte, per una specie di maniglia di legno, che faceva parte del suo abbigliamento e che è chiamata familiarmente un busto, e intraprendere, per così dire, una lotta coi propri abiti, finché questi non finivano col trovare un arrangiamento simmetrico. Tale era nella forma e nell’aspetto esteriore Clemency Newcome, della quale si pensava che avesse dato origine inconsciamente ad una corruzione del proprio nome da quello di Clementina. Nessuno però lo sapeva con certezza, perché la vecchia madre sorda, un vero fenomeno di vecchiaia che essa aveva mantenuto fin quasi dall’infanzia, era morta ed essa non aveva altri parenti. In questo momento stava attivamente occupandosi ad apparecchiare, fermandosi di quando in quando per incrociare le nude braccia rosse e accarezzarsi i gomiti graffiati con la mano opposta a ciascuno di essi, guardandoli con grande tranquillità, finché non le tornava in mente qualche altra cosa che mancava e allora andava di corsa a cercarla. «Ecco quei due avvocati che arrivano, signore», disse Clemency, con tono non particolarmente benevolo. «Ah!», gridò il dottore, dirigendosi verso il cancello per incontrarli. «Buon giorno, buon giorno. Grace cara, Marion! ci sono i signori Snitchey e Craggs. Dov’è Alfred?»«Torneràsubito,papà,senzadubbio»,disseGrace.«Avevatanto da fare stamane per i suoi preparativi di partenza che si è alzato ed è uscito all’alba. Buon giorno, signori.» «Signore», disse il signor Snitchey, «tanto da parte mia quanto da quella di Craggs», il quale si inchinò, «buon giorno. Signorina», a Marion, «vi bacio le mani.» E lo fece. «E vi auguro», cosa che poteva essere o non essere vera, perché a prima vista non aveva l’aspetto di un signore che si lascia turbare eccessivamente per conto di altre persone da moti troppo calorosi dell’anima, «cento di questi giorni felici.» «Ah, ah, ah!», rise il dottore pensosamente, tenendo le mani in tasca, «la gran farsa in cento atti.» «Sono sicuro», disse il signor Snitchey appoggiando una piccola borsa professionale di colore azzurro contro una gamba della tavola, «che almeno per questa attrice non vorreste accorciare la grande farsa, dottor Jeddler.» No», rispose il dottore. «Dio ce ne guardi! Possa vivere abbastanza a lungo da ridere di essa per tutto il tempo in cui potrà ridere e possa dire più tardi, come quel francese spiritoso, “la farsa è finita, calate il sipario”.» «Quel francese spiritoso», disse il signor Snitchey, ficcando lo sguardo dentro la borsa azzurra, «aveva torto, dottore, e la vostra filosofia, credete a me, è

completamente errata, come ve l’ho detto tanto spesso. Nulla di serio – e la legge, come la chiamate?» «Uno scherzo», replicò il dottore. «Siete mai ricorso alla legge?», chiese il signor Snitchey guardando fuori della borsa azzurra. «Mai», rispose il dottore. «Se vi capiterà di farlo», disse il signor Snitchey, «forse cambierete opinione.» A questo punto Craggs, il quale sembrava che fosse rappresentato da Snitchey e non avesse coscienza di avere una esistenza separata o una sua individualità personale, disse qualche cosa di suo. Conteneva l’unica idea che non condivideva a perfetta eguaglianza con Snitchey, ma nella quale aveva un certo numero di soci tra le persone sagge di questo mondo. «È diventata troppo facile», disse il signor Craggs. «Che cosa, la legge?», chiese il dottore. «Sì», disse il signor Craggs. «Tutto. Tutto oggigiorno mi sembra esser diventato troppo facile. È il vizio dei nostri tempi. Se il mondo è uno scherzo (ed io non sono affatto disposto a dire che non sia) si dovrebbe almeno farne uno scherzo molto difficile. Dovrebbe essere una lotta dura quanto è possibile. Questa è l’intenzione; ma oggi tutto vien reso troppo facile. Stiamo ungendo le porte della vita, mentre queste dovrebbero essere rugginose. Fra poco cominceranno a girare con un suono appena percettibile, mentre dovrebbero cigolare sui cardini.» Pareva davvero che il signor Craggs, nell’esporre questa opinione, cigolasse sui cardini suoi. A questa sua opinione imprimeva un effetto immenso, giacché era un uomo freddo, duro e asciutto, vestito in grigio e bianco come una pietra focaia, con certi piccoli battiti degli occhi quasi che qualcuno ne traesse fuori delle scintille. In questa confraternita di ragionatori, ciascuno dei tre regni della natura aveva davvero, si può dire, il suo rappresentante. Snitchey sembrava una gazza o un corvo, a parte il fatto che non era altrettanto snello; il dottore aveva una faccia che pareva una zucca invernale con fossette qua e là per ricordare le beccate degli uccellini e un piccolissimo codino dietro che rappresentava il gambo. Allorché entrò nell’orto con passo svelto la figura vivace di un bel giovane vestito da viaggio e seguito da un facchino che portava svariati pacchi e cestini, con un’aria di gaiezza e di speranza che si accordava bene con la mattinata, questi tre si strinsero insieme come se fossero i fratelli delle sorelle Parche o piuttosto le Grazie travestite nel modo più perfetto o i tre profeti sulla brughiera, e lo salutarono. «Molti auguri, Alf», disse allegramente il dottore. «Cento di questi giorni felici, signor

Heathfield», disse Snitchey con un grande inchino. «Cento», mormorò Craggs, da solo, con voce profonda. «Ma che batteria!», esclamò Alfred fermandosi di colpo. «Uno, due, tre – e tutti non fanno presagire niente di buono nel vasto mare che mi sta dinanzi. Son felice che non siate i primi che ho incontrato stamane. L’avrei considerato come un cattivo auspicio. Invece la prima è stata Grace, la dolce e piacevole Grace, e perciò mi sento in grado di sfidarvi tutti.» «Per favore, signore, la prima sono stata io, lo sapete bene», disse Clemency Newcome. «Voi stavate passeggiando qui fuori prima del levar del sole, se vi ricordate. Io ero in casa.» «È vero», disse Alfred, «la prima è stata Clemency. Perciò è con Clemency che vi sfido.» «Ah, ah, a nome mio e di Craggs», disse Snitchey, «che sfida!» «Non così cattiva come forse può sembrare», disse Alfred stringendo cordialmente la mano al dottore ed anche a Snitchey e Craggs; dopo di che diede un’occhiata in giro. «Dove sono le… Gran Dio!» Con una mossa brusca che per il momento produsse tra Jonathan Snitchey e Thomas Craggs un’associazione più intima di quella contemplata su quel punto dagli accordi esistenti tra loro, si diresse in fretta là dove le due sorelle e – non credo necessario peraltro spiegare il suo modo di salutare prima Marion, poi Grace, più dettagliatamente che accennando che il signor Craggs lo considerò probabilmente troppo confidenziale. Fu forse per cambiare argomento che anche il dottor Jeddler si avvicinò rapidamente verso la colazione e tutti quanti si sedettero a tavola. Grace presiedeva, ma prese posto con tutta la discrezione occorrente per tagliare sua sorella e Alfred fuori del resto della compagnia. Snitchey e Craggs sedettero agli angoli opposti, mettendo fra loro quasi per sicurezza la borsa azzurra e il dottore prese il suo posto consueto di fronte a Craggs. Clemency serviva, muovendosi intorno alla tavola come elettrizzata; e il malinconico Britain, a un altro tavolino più piccolo, esercitava la funzione di scalco su un pezzo di manzo e un prosciutto. «Carne?»,chieseBritainavvicinandosialsignorSnitcheyconleposateda scalco in mano e lanciandogli la domanda come avrebbe fatto con un proiettile. «Certamente», rispose il legale. «E voi ne volete?», a Craggs. «Magra e ben cotta», rispose questo signore. Avendo eseguito questi ordini e fornito moderatamente il dottore (sembrava sapere che nessun altro desiderava mangiare alcunché), rimase fermo tanto vicino alla ditta legale quanto gli era possibile farlo decentemente, guardandoli con

occhio austero mentre facevano sparire le vettovaglie e attenuando una volta sola l’espressione severa del volto. Questo accadde allorché il signor Craggs, i cui denti non erano in ottimo stato, si soffocò parzialmente ed egli gridò con grande animazione: «Credevo che se ne andasse!». «Dunque, Alfred», disse il dottore, «parliamo un momento di affari finché siamo ancora a colazione.» «Finché siamo ancora a colazione», dissero Snitchey e Craggs, i quali sembravano non aver la minima idea di allontanarsene in breve tempo. Alfred, benché non avesse fatto colazione e sembrasse già abbastanza occupato, rispose con rispetto: «Come vi fa piacere». «Se c’è qualche cosa di serio», cominciò il dottore, «in una simile…» «Farsa come questa», suggerì Alfred. «In una farsa come questa», replicò il dottore, «potrebbe essere questa ricorrenza, alla vigilia della separazione, di un doppio genetliaco che è connesso con una quantità di ricordi gradevoli per tutti e quattro e con la memoria di lunghi e amichevoli rapporti. Ma questo non ci interessa.» «Ah, ma sì, sì, dottor Jeddler», disse il giovane, «ci interessa, ci interessa molto, come può attestare il mio cuore stamattina e come attesterebbe anche il vostro, se lo lasciaste parlare. Oggi lascio la vostra casa; oggi cesso di essere vostro pupillo. Ci separiamo con teneri rapporti che occupano molto del nostro passato, che non possono mai essere esattamente rinnovati e con altri che ci stanno spuntando dinanzi», e qui guardò Marion che gli stava accanto, «pieni di tanti pensieri quali non posso permettermi di esprimere in questo momento. Andiamo, andiamo», soggiunse, ricuperando subito il controllo del proprio spirito e di quello del dottore, «in questo grande e stupido mucchio di spazzatura c’è pure una particella che è seria. Ammettiamo oggi che c’è.» «Oggi!», gridò il dottore. «Ascoltatelo, ah, ah, ah! Oggi, fra tutti i giorni di una stupida annata. È proprio oggi che su questo terreno fu combattuta la grande battaglia. Su questo terreno dove noi sediamo ora, dove stamane ho veduto le mie due ragazze danzare, dove poco fa da questi alberi, le cui radici affondano negli uomini e non nella terra, sono state colte le frutta affinché possiamo mangiarle, andarono perdute tante vite che, a quanto ricordo, varie generazioni più tardi, proprio di sotto al punto dove poggiano attualmente i nostri piedi, fu scavato fuori un intero cimitero pieno di ossami, di polvere di ossa e di schegge di crani frantumati. Eppure in quella battaglia non c’erano cento persone che

sapessero per che cosa o perché combattevano né cento persone, fra quelli che si rallegravano della vittoria, che sapessero perché si rallegravano. Non ci furono cento persone che si trovassero meglio di prima per aver vinto o perduto. Fino a questo momento non c’è mezza dozzina di uomini che sia d’accordo sulla causa o sulla sostanza di quel litigio, e nessuno, per dirla in breve, ha mai saputo qualche cosa di preciso in proposito, all’infuori di quelli che portarono il lutto dei caduti. Serio davvero!», disse il dottore ridendo. «Che sistema!» «A me però tutto questo», disse Alfred, «sembra essere molto serio.» «Serio! Se ammetti che simili cose siano serie, devi esser pazzo o morire o arrampicarti in cima a una montagna per fare l’eremita.» «E poi, è passato tanto tempo…», disse Alfred. «Tanto tempo!», replicò il dottore. «Sai dirmi che cosa ha fatto il mondo da allora in avanti? Sai quali altre cose ha fatto? Io no.» «È andato qualche volta in tribunale», osservò il signor Snitchey rimescolando il tè. «Benché la via di uscirne sia stata sempre resa troppo facile», disse il suo socio. «Mi scuserete se dico, dottore», proseguì il signor Snitchey, «giacché nel corso delle nostre discussioni vi ho già messo mille volte in possesso del mio pensiero, che nel fatto che il mondo sia andato in tribunale e in tutto l’insieme del suo sistema legale, io osservo un lato serio. Davvero, qualche cosa di tangibile e che contiene uno scopo e un’intenzione…» Clemency Newcome fece urtare un piatto contro la tavola, cagionando un rumore di sbattimenti fra le tazze e i piattini. «Ehi!», esclamò il dottore. «Che succede costì?» «È questa maledetta borsa azzurra», disse Clemency, «che fa sempre inciampare qualcuno.» «Stavo dicendo», riprese Snitchey, «che contiene uno scopo e un’intenzione tali da imporre il rispetto. La vita una farsa, dottor Jeddler? La vita che contiene la legge?» Ildottore rise e guardò Alfred. «Ammettiamo pure, per farvi piacere, che la guerra è una cosa stolta», disse Snitchey. «Qui siamo d’accordo. Per esempio, ecco un paese ridente», additandolo con la forchetta, «invaso una volta da soldati, nessuno dei quali aveva il diritto di passarci, e devastato a ferro e fuoco. Che idea che l’uomo si esponga volontariamente al ferro e al fuoco! Stupida, improduttiva, veramente ridicola! Quando ci si pensa vien voglia di ridere del nostro prossimo. Ma prendete questo paese ridente come è adesso. Pensate alle leggi che governano la proprietà fondiaria, alle eredità e alle divisioni della proprietà fondiaria, alle

ipoteche e alla cancellazione di ipoteche sulla proprietà fondiaria, agli affitti, le enfiteusi e le servitù di un patrimonio fondiario; pensate», disse il signor Snitchey con un’emozione così grande da fargli addirittura schioccare le labbra, «alle leggi complicate che riguardano il titolo di proprietà e la prova di questo, con tutti i precedenti contraddittori e le numerose leggi del Parlamento connesse con esso. Pensate al numero infinito di processi ingegnosi e interminabili, che questo gradevole paesaggio può far nascere e riconoscerete, dottor Jeddler, che nell’ordinamento che ci riguarda c’è un punto che è fecondo! Credo», disse il signor Snitchey guardando il socio, «di parlare in nome di me stesso e di Craggs.» Il signor Craggs fece un cenno di consenso e il signor Snitchey, alquanto rinfrescato dalla sua recente eloquenza, osservò che avrebbe preso volentieri un altro po’ di carne e un’altra tazza di tè. «Io non difendo la vita in generale», aggiunse, fregandosi le mani con un sogghigno. «È piena di pazzie, piena di qualche cosa di peggio, di dichiarazioni di fiducia e di abnegazione e via dicendo. Noi vediamo bene quel che valgono. Però della vita non si deve ridere. È un gioco che dobbiamo giocare ed è veramente un gioco molto serio. Tutti quanti lo giocano contro di voi, sapete, e voi giocate contro di loro. Oh, è una cosa molto interessante. Sulla scacchiera ci sono mosse molto profonde. Bisogna ridere, dottor Jeddler, soltanto quando si vince, e anche allora non molto. E anche allora non molto» ripeté Snitchey, scuotendo la testa e strizzando l’occhio come se avesse voluto aggiungere: «Fate piuttosto così, invece». «Ebbene, Alfred», gridò il dottore, «ora che cosa dici?» «Dico», replicò Alfred, «che il più grande favore che potreste fare a me e, credo, anche a voi stesso, sarebbe di provare qualche volta a dimenticare questo campo di battaglia e altri che gli somigliano, per quel vasto campo di battaglia della vita sul quale il sole splende ogni giorno.» «Temo davvero che questo non addolcirebbe le sue opinioni, signor Alfred», disse Snitchey. «In quella stessa battaglia della vita i combattenti sono molto ostinati e molto duri. C’è una gran quantità di percosse, di ferite e di spari da tergo nella testa della gente. Un terribile cadere a terra e un terribile calpestare i caduti. Nell’insieme è un brutto affare.» «Io credo, signor Snitchey», disse Alfred, «che ci sono vittorie e lotte tranquille, grandi sacrifici di se stessi, nobili atti di eroismo, ad onta di molte apparenti leggerezze e contraddizioni, che non sono meno difficili a

compiere per il fatto che non hanno sulla terra né un pubblico, né un cronista, e che vengono compiuti ogni giorno in angoli oscuri, in piccole casette e nei cuori di uomini e di donne. Ciascuno di quegli atti basta a riconciliare con un mondo simile l’uomo più severo e a riempirlo di fede e di speranza in esso, anche se i due quarti della sua popolazione fossero in guerra e un altro quarto in tribunale: e questa è un’affermazione audace.» Ambedue le sorelle ascoltavano attentamente. «Va bene, va bene», disse il dottore. «Sono troppo vecchio per lasciarmi convertire, anche dal mio amico Snitchey o dalla mia buona sorella nubile, Martha Jeddler, la quale è passata anni ed anni fa attraverso tutto quello che chiama le sue angustie domestiche e da allora in poi ha sempre condotto una vita di comprensione verso gente di tutti i generi. È talmente della vostra opinione, benché meno ragionevole e più ostinata, essendo una donna, che non andiamo d’accordo e ci vediamo di rado. Io sono nato su questo campo di battaglia. Ho cominciato fin da bambino ad avere i miei pensieri indirizzati verso la vera storia di un campo di battaglia. Sessant’anni mi sono passati sul capo e non ho mai veduto il mondo cristiano, compreso Dio sa quante madri amorose e quante ragazze buone come le mie, che non andasse pazzo per un campo di battaglia. Le stesse contraddizioni prevalgono in ogni casa. Di fronte a tali stupide incongruenze non c’è che da ridere o piangere. E io preferisco ridere.» Britain, il quale aveva accordato la più profonda e più malinconica attenzione a ciascun oratore a turno, parve improvvisamente decidersi per quest’ultima preferenza, se un profondo suono sepolcrale che gli sfuggì può essere interpretato come una dimostrazione di ilarità. Tuttavia la sua faccia, tanto prima che dopo, rimase così perfettamente indifferente che, per quanto uno o due dei partecipanti alla colazione, come sorpreso da un rumore misterioso, desse un’occhiata in giro, nessuno associò con quel rumore il nome del colpevole. Tranne la sua collega di servizio, Clemency Newcome; la quale, toccandolo con una di quelle favorite giunture che erano i suoi gomiti, gli chiese con un mormorio pieno di rimprovero di che cosa stesse ridendo. «Non di voi», disse Britain. «E allora di chi?» «Dell’umanità», disse Britain. «È questo lo scherzo.» «Tra il padrone e quegli avvocati costui sta diventando di giorno in giorno sempre più stupido», gridò Clemency, dandogli un urtone con l’altro gomito a guisa di stimolante mentale. «Sapete dove

siete?Volete farvi licenziare?» «Non so niente», disse Britaincon gli occhi fissi e il volto immobile. «Non mi importa niente di niente. Non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente.» Per quanto questo rapido sommario della sua condizione generale potesse essere stato esagerato in un accesso di scoraggiamento, Benjamin Britain (a volte chiamato piccolo Britain2 per distinguerlo dalla Grande, come si potrebbe dire giovane Inghilterra, per esprimere la differenza con la vecchia Inghilterra) aveva definito il suo stato effettivo con amarezza maggiore di quanto si potrebbe supporre. Perché, servendo come una specie di Miles al frate Bacone del dottore e ascoltando un giorno dopo l’altro le innumerevoli orazioni che il dottore rivolgeva a svariate persone, tutte tendenti a dimostrare che la sua stessa esistenza era, a dir poco, un errore e una assurdità, questo disgraziato servitore era caduto gradualmente in un tale abisso di suggerimenti confusi e contraddittori dall’esterno e dall’interno che la verità in fondo al suo pozzo era addirittura al livello della superficie in confronto alla profondità delle incertezze di Britain. L’unico punto che capiva chiaramente era che il nuovo elemento portato in queste discussioni da Snitchey e Craggs non serviva mai a rendere più chiare le discussioni stesse e sembrava sempre dare al dottore una specie di vantaggio e di conferma. Pertanto guardò la ditta come una delle prossime cause dello stato di spirito di lui e li detestò entrambi in conformità con questo pensiero. «Ma questo non è ciò che abbiamo da fare, Alfred», disse il dottore. «Poiché oggi, come hai detto, tu cessi di essere mio pupillo, ci lasci pieno fino all’orlo di tutta la dottrina che la scuola pubblica di qui è riuscita a darti e di ciò che i tuoi studi a Londra hanno potuto aggiungere ad essa e di quelle nozioni pratiche che un vecchio e stupido medico di campagna come me ha potuto innestare sull’una e sull’altra, e stai per andare nel mondo. Il primo periodo di prova destinato dal tuo povero padre è finito. Te ne vai, padrone di te stesso, per eseguire il suo secondo desiderio; e molto prima che il tuo giro di tre anni nelle scuole di medicina all’estero sia finito ci avrai dimenticati. Oh, mio Dio, ci dimenticherai facilmente in sei mesi!» «Se faccio questo… Ma voi sapete benissimo il contrario; perché dovrei parlare con voi?», disse Alfred, ridendo. «Io non so niente di tutto questo», replicò il dottore. «Tu che ne dici, Marion?» Marion, giocando con la tazza di tè, sembrò dire che se poteva dimenticarsi di loro lo

facesse pure; ma non lo disse. Grace premette il viso fiorente contro la guancia di lei e sorrise. «Spero di non essere stato un amministratore molto inetto nell’esecuzione del mandato che avevo ricevuto», rispose il dottore. «Comunque, stamattina debbo riceverne un discarico formale e tutto il resto. E qui sono i nostri buoni amici Snitchey e Craggs, con una borsa piena di carte, di conti e di documenti per il trasferimento a tuo nome del saldo dei fondi che ho amministrato (vorrei che disporne fosse più difficile, Alfred, ma tu diventerai un grand’uomo e lo renderai tale) ed altre pagliacciate di questo genere che debbono essere firmate, bollate e consegnate.» «In presenza di testimoni come richiede la legge», disse Snitchey, respingendo il piatto e tirando fuori le carte che il suo socio provvide a stendere sulla tavola. «E poiché io e Craggs, dottore, nell’amministrazione, per quanto riguardava il capitale, siamo stati associati con voi, dovremo prendere i vostri due servitori per autenticare le firme. Sapete leggere, signora Newcome?» «Non ho marito», disse Clemency. «Oh, vi chiedo scusa, lo credo bene», sogghignò Snitchey, guardando la straordinaria figura di lei. «Ma sapete leggere?» «Un po’», rispose Clemency. «L’ufficio religioso dei matrimoni mattina e sera, non è vero?», osservò l’avvocato gioiosamente. «No», disse Clemency. «È troppodifficile.Ioleggosoltantounditale.»«Leggete unditale?»,feceeco Snitchey. «Ma di che state parlando?» Clemency fece un cenno affermativo con la testa. «E anche una grattugia.» «Ma questa donna è pazza. È un soggetto per il Lord Gran Cancelliere», disse Snitchey guardandola fisso. «Sì, se possiede qualche proprietà», aggiunse Craggs. Grace però intervenne spiegando che ognuno dei due oggetti in questione portava inciso un motto e formava quindi la biblioteca tascabile di Clemency Newcome, la quale non era molto dedita allo studio dei libri. «Ah, ah, così stanno le cose, miss Grace!», disse Snitchey. «Ah, ah, avevo creduto che la nostra amica fosse un’idiota. Ne ha straordinariamente l’aspetto», borbottò con un’occhiata sprezzante. «E che cosa dice il ditale, signora Newcome?» «Non ho marito, signore», osservò Clemency. «Newcome, allora. Va bene così?», disse l’avvocato. «Che dice il ditale, Newcome?» Dire come, prima di rispondere a questa domanda, Clemency aperse una tasca e guardò dentro le sue profondità spalancate in cerca del ditale che non c’era, e come tenne aperta la tasca opposta e, avendolo apparentemente scoperto, come una perla di gran

prezzo, nel fondo di essa, tirò fuori tutti gli ostacoli che si frapponevano, cioè un fazzoletto, un mozzicone di candela, una mela, un arancio, una monetina portafortuna, un osso, un lucchetto, un paio di forbici in una guaina, che si potrebbero più espressivamente designare forbici giovani e promettenti, un pugno, press’a poco, di perline sciolte, diversi gomitoli di cotone, un agoraio, tutta una collezione di bigodini e un biscotto, articoli che affidò tutti, singolarmente e collettivamente, a Britain perché li tenesse, non servirebbe a niente. Non meno inutile sarebbe parlare della sua decisione di prendere quella tasca alla gola e tenerla imprigionata, giacché aveva tendenza a voltarsi ed attorcigliarsi, e di come nel far questo assunse e conservò tranquillamente un’attitudine inconciliabile in apparenza con l’anatomia umana e con la legge di gravità. Basti dire che finì col tirar fuori trionfalmente il ditale mettendoselo in dito e fece sentire il rumore della grattugia. In seguito all’eccessiva frizione la letteratura su ambedue questi oggetti stava evidentemente logorandosi e dileguandosi. «Questo è il ditale, non è vero, ragazza?», disse il signor Snitchey, divertendosi alle sue spalle. «E che cosa dice il ditale?» «Dice», replicò Clemency leggendo lentamente intorno ad esso come se fosse stato una torre, «“dimenticate e perdonate”.» Snitchey e Craggs risero di cuore. «Che cosa nuova!», disse Snitchey. «Che cosa facile», disse Craggs. «Quale conoscenza della natura umana racchiude questa frase!», disse Snitchey. «Come è applicabile agli affaridellavita!»,disseCraggs.«Elagrattugia?»,chieseilcapodelladitta. «Dice», rispose Clemency, «“fa’ come ti piacerebbe che fosse fatto a te”.» «Fa’, altrimenti la faranno a te, volete dire», disse il signor Snitchey. «Non capisco», rispose Clemency, scuotendo vagamente la testa. «Non sono un avvocato.» «Ho paura, dottore», disse il signor Snitchey volgendosi subitamente a lui, quasi a prevenire qualunque reazione che questa risposta avrebbe potuto provocare, «che se lo fosse scoprirebbe che questa è la regola aurea di metà dei suoi clienti. Su questo punto sono abbastanza seri, per quanto capriccioso possa essere il vostro mondo. E dopo danno la colpa a noi. Noi, nella nostra professione, siamo, dopo tutto, poco più che specchi, signor Alfred. Ma in generale chi ci consulta è gente adirata e litigiosa che non si presenta sotto il suo aspetto migliore; e perciò è ingiusto dar la colpa a noi se gli aspetti che riflettiamo sono poco piacevoli. Credo», disse il signor Snitchey, «di parlare in nome di me

stesso e di Craggs.» «Senza dubbio», disse Craggs. «E così, se il signor Britain vorrà farci la cortesia di portarci una goccia di inchiostro», disse il signor Snitchey, tornando ad occuparsi delle sue carte, «firmeremo, suggelleremo e consegneremo al più presto possibile, altrimenti la diligenza passerà prima che sappiamo a che punto siamo arrivati.» A giudicare dal suo aspetto, c’erano tutte le probabilità che la diligenza passasse prima che il signor Britain sapesse dove era arrivato lui, giacché era in uno stato di distrazione completa, pesando mentalmente il dottore contro gli avvocati, gli avvocati contro il dottore e i loro clienti contro l’uno e l’altro, ed era impegnato in un fiacco tentativo di far quadrare il ditale e la grattugia col sistema filosofico di chiunque altro, ciò che per lui costituiva un’idea nuova, e, per dirla in breve, tormentava se stesso non meno di quanto la sua grande omonima non si sia tormentata con teorie e scuole diverse. Se non che Clemency, la quale era il suo buon genio, nonostante che egli non avesse la più piccola stima dell’intelligenza di lei perché si turbava ben di rado con speculazioni astratte ed era sempre pronta a fare la cosa giusta nel momento giusto, dopo aver fatto apparire l’inchiostro in un batter d’occhio, gli rese l’ulteriore servigio di farlo tornare in sé mediante l’applicazione dei propri gomiti, le cui urtate gentili scossero talmente la memoria di lui, prendendo questa frase in un senso più letterale del consueto, che egli tornò ben presto svelto ed attivo. Come si tormentò per il timore, non infrequente nelle persone della sua condizione, per le quali l’uso della penna e dell’inchiostro costituisce un avvenimento, di non essere in grado di apporre il suo nome su un documento non scritto da lui, senza impegnarsi in qualche oscura maniera, o senza cedere con quella firma, in un modo o nell’altro, enormi somme di denaro; e come si accostò ai documenti protestando e quasi soltanto perché vi era costretto dal dottore, ed insistette per indugiare a guardarli prima di scrivere (benché la scrittura, per non dire niente del frasario, fosse per lui come il cinese), rivoltandoli, per vedere se sotto non ci fosse qualche cosa di fraudolento; e come dopo aver firmato il suo nome assunse l’aspetto desolato di uno che ha rinunciato alla sua proprietà e ai suoi diritti, è cosa che lascio dire al tempo. Così pure per il misterioso interesse che prese per lui la borsa azzurra contenente la sua firma, tanto che non riusciva a staccarsene. E così pure per quanto riguarda il modo col quale Clemency Newcome, in un’estasi di

risa provocata dall’idea della propria importanza e dignità, si stese su tutta la tavola coi due gomiti come un’aquila ad ali spiegate e appoggiò la testa sul braccio sinistro come preliminare al tracciamento di certi caratteri cabalistici, i quali richiesero una grande quantità di inchiostro e dei quali eseguì contemporaneamente con la lingua immaginarie controfigure. Si dovrebbe dire inoltre come, avendo assaggiato l’inchiostro una volta, sembrò divenirne assetata, come si dice che accada alle tigri quando hanno assaggiato un’altra specie di liquido, e avrebbe voluto firmare tutto quanto e apporre il suo nome in ogni sorta di luoghi. In breve, il dottore ottenne il discarico dal suo mandato e da tutte le sue responsabilità e Alfred assumendole su se stesso venne posto in condizione di intraprendere il viaggio della vita. «Britain», disse il dottore, «corri al cancello e guarda se viene la diligenza. Il tempo vola, Alfred.» «Sì, signore, sì», rispose in fretta il giovane. «Cara Grace, un momento! È a te che lascio Marion, così giovane, così bella, così attraente e così ammirata, Marion, cara al mio cuore come nessun’altra cosa al mondo, ricordatelo!» «È sempre stata un deposito sacro per me, Alfred. Oraloè doppiamente.Adempiròfedelmente ilmiocompito,credilo.»«Lo credo, Grace, lo so. Chi potrebbe guardarti in faccia, sentire la nota di serietà nella tua voce e non crederlo? Ah, mia buona Grace! Se avessi quel tuo cuore così equilibrato e quel tuo spirito tranquillo, con quale coraggio lascerei oggi questo luogo!» «Davvero?», rispose lei con un placido sorriso. «Eppure, Grace, “sorella”, mi pare la parola giusta…» «Usala pure», disse essa rapidamente, «mi fa piacere sentirla. Non darmi alcunaltro nome.» «Eppure, dunque, sorella», disse Alfred, «è meglio per Marion e per me che le tue qualità profonde e solide rimangano qui al nostro servizio e ci rendano entrambi più felici e migliori. Non vorrei portarle via perché servissero di sostegno a me stesso neanche se potessi.» «La diligenza è in cima alla collina», esclamò Britain. «Il tempo vola, Alfred», disse il dottore. Marion si era tenuta in disparte con gli occhi fissi al suolo; ma, quando fu dato quest’avviso, il suo giovane innamorato la condusse teneramente verso la sorella e la pose tra le braccia di lei. «Stavo dicendo a Grace, mia cara Marion», disse, «che tu sei affidata a lei, come mio prezioso deposito in questo momento di separazione. E quando tornerò indietro a reclamarti, mia carissima, e davanti a noi si presenterà la lieta prospettiva della nostra vita coniugale,

consultarci circa il modo di render felice Grace, di prevenire i suoi desideri, di dimostrarle la nostra riconoscenza e il nostro amore, di ripagarle in parte il debito contratto con lei, sarà uno dei nostri più grandi piaceri.» La sorella minore teneva una mano tra quelle di lui,ed appoggiava l’altra sulle spalle di sua sorella. Guardava negli occhi di lei, così tranquilla, serena e lieta, con uno sguardo nel quale si mescevano l’affetto, l’ammirazione, la tristezza, la meraviglia e quasi la venerazione. Guardava il volto di quella sorella come se fosse stato il volto radioso di un angelo. Questa, calma, serena e lieta, guardava lei e il suo innamorato. «E quando verrà il giorno, che dovrà pur venire», disse Alfred, «(mi meraviglio che non sia già venuto, ma Grace sa quello che fa, perché Grace ha sempre ragione), nel quale sarà lei ad aver bisogno di un amico al quale aprire interamente il suo cuore e che possa essere per lei qualche cosa di simile a quello che essa è stata per noi, allora, Marion, come le dimostreremo la nostra fedeltà, e quale delizia sarà per noi sapere che essa, la nostra cara e buona sorella, ama ed è riamata come noi vorremmo che fosse!» La sorella minore continuava a guardare negli occhi di lei senza neanche volgersi a guardare lui; e quegli occhi sinceri ricambiavano quello sguardo, tanto a lei quanto al suo innamorato, calmi, sereni e lieti. «E quando tutto questo sarà passato e saremo vecchi e vivremo insieme, come dobbiamo fare, strettamente vicini, e parleremo spesso dei tempi lontani», disse Alfred, «questi giorni e specialmente la giornata di oggi saranno i nostri tempi favoriti; e quando ci diremo l’un l’altro ciò che abbiamo pensato o sentito, sperato o temuto nel momento di separarci e come non riuscivamo neppure a dirci addio…» «La diligenza sta venendo attraverso il bosco», disse Britain. «Sì, sono pronto. E parleremo di come a dispetto di tutto ci siamo ritrovati con tanta felicità, e di questo giorno faremo il giorno più felice di tutto l’anno e lo festeggeremo come un triplice genetliaco. Non è vero, cara?» «Sì», interruppe la sorella maggiore vivacemente e con un sorriso radioso. «Sì. Non ti attardare, Alfred. Il tempo stringe. Di’ addio a Marion e che il Cielo ti accompagni.» Egli si strinse al cuore la sorella minore. Quando questa si sciolse dall’abbraccio, tornò di nuovo ad attaccarsi alla sorella ed i suoi occhi tornarono a cercare quelli di lei, così calmi, sereni e lieti, con la stessa espressione nella quale si mescevano tanti sentimenti. «Arrivederci, ragazzo mio», disse il dottore. «Parlare di una

corrispondenza seria o di serie affezioni e di impegni e così via in questo, ah, ah, sapete bene cosa voglio dire, sarebbe naturalmente una pura sciocchezza. Tutto ciò che posso dire è che se tu e Marion doveste persistere in questo stesso stupido stato d’animo, io non avrò niente in contrario ad averti, un giorno o l’altro, per genero.» «Sta passando il ponte», gridò Britain. «Venga pure!», disse Alfred, stringendo energicamente la mano del dottore. «Mio vecchio amico e tutore, pensate a me qualche volta con tutta la serietà di cui siete capace. Addio, signor Snitchey, addio, signor Craggs.» «Sta venendo giù per la discesa», gridò Britain. «Un bacio a Clemency Newcome, per amore della nostra lunga conoscenza. Britain, dammi la mano. Marion, cuor mio, arrivederci. Sorella Grace, ricordati!» La quieta figura familiare ed il viso così bello nella sua serenità erano rivolti verso di lui in risposta; ma l’aspetto e l’attitudine di Marion rimasero immutati. La diligenza era arrivata al cancello. Ci fu un certo scompiglio a proposito dei bagagli. La diligenza partì. Marion non si mosse mai. «Sta agitando il cappello per salutarti, amor mio», disse Grace. «L’uomo che hai scelto per marito, tesoro. Guarda!» La sorella minore alzò la testa e la volse per un momento; poi, volgendosi di nuovo indietro ed incontrando, per la prima volta in pieno, gli occhi calmi di Grace, le cadde sulla spalla singhiozzando. «Oh, Grace, Dio ti benedica! Ma non posso tollerare di vedere questo, Grace!Mi spezza il cuore!» 2 Gioco di parole tra Britain-Bretagna e Britain-nome del servitore ( N.d.T. ).

Parte seconda Snitchey e Craggs avevano sul vecchio campo di battaglia un comodo piccolo studio, nel quale esercitavano comodamente la loro professione e combattevano molte piccole battaglie per conto di molte parti contendenti. Per quanto questi conflitti non possano essere designati come battaglie di movimento, giacché, a dir vero, procedevano generalmente a passo di lumaca, la parte che la ditta aveva in essi rientrava in quella designazione, nel senso che essi ora sparavano a questo attore, ora prendevano di mira quel convenuto, ora facevano una carica impetuosa in Cancelleria contro un patrimonio e ora sostenevano svariate scaramucce leggere nel bel mezzo di un corpo irregolare di piccoli debitori, a seconda di ciò che l’occasione richiedeva e del modo col quale si presentava il nemico. La Gazzetta era un elemento importante e utile in alcuni dei loro campi di azione, come lo è in campi di maggiore reputazione; e nella maggior parte delle azioni nelle quali essi dimostravano le loro doti di strateghi, i combattenti più tardi osservavano che avevano avuto serie difficoltà a identificare l’avversario o a conoscere più o meno distintamente il punto preciso nel quale si trovavano, a causa della grande quantità di fumo che li circondava. Lo studio dei signori Snitchey e Craggs, con la porta aperta, era convenientemente situato due piccoli gradini più in basso della piazza del mercato, così che qualunque agricoltore litigioso disposto a mettersi nei guai poteva subito rotolarci dentro. La loro speciale sala di consiglio e di conferenze era una vecchia stanza a tergo al primo piano, con un soffitto basso e scuro che sembrava aggrottare cupamente le ciglia per studiare qualche punto complicato della legge. Era ammobiliato con alcune sedie di cuoio dall’alta spalliera, guarnite di grandi chiodi di ottone che sembravano occhiali, dei quali qua e là due o tre erano caduti, oppure erano stati forse tirati fuori dai pollici ed indici errabondi di qualche cliente disorientato. C’era anche il ritratto incorniciato di un

grande giudice dalla tremenda parrucca, ogni ricciolo della quale aveva fatto rizzare per sempre i capelli a qualcuno. Masse di carte riempivano gli armadi polverosi, i palchetti e i tavolini; e lungo tutto il rivestimento di legno delle pareti vi erano file di scatole, chiuse e a prova di fuoco, sulle quali erano dipinti i nomi di persone che i visitatori ansiosi, mentre sedevano, apparentemente ascoltando Snitchey e Craggs, ma in realtà senza capire una sola parola di ciò che questi dicevano, si sentivano costretti, come da un sortilegio crudele, a leggere in un senso e nell’altro e a farne degli anagrammi. Tanto Snitchey quanto Craggs avevano ciascuno un socio nella vita privata come nella vita professionale. Snitchey e Craggs erano i migliori amici del mondo e avevano pienamente fiducia l’uno nell’altro; invece, per una disposizione non infrequente negli affari della vita, la signora Snitchey sospettava per principio del signor Craggs e la signora Craggs sospettava per principio del signor Snitchey. «Davvero, quei tuoi Snitchey», osservava a volte quest’ultima signora al signor Craggs, usando quel plurale immaginativo quasi a prova del suo disprezzo per un antipatico paio di pantaloni o per altri articoli che non si possiedono al numero singolare, «non vedo da parte mia che cosa tu voglia farne, dei tuoi Snitchey. Ti fidi troppo dei tuoi Snitchey, a mio parere, e mi auguro che tu non sia mai costretto a constatare quanto sono giuste le mie parole.» Per contro, la signora Snitchey, parlando di Craggs, soleva osservare al signor Snitchey che, se mai si era lasciato metter in mezzo da qualcuno, l’uomo che l’aveva messo in mezzo era Craggs; e che se mai essa aveva letto il doppio gioco in un occhio mortale l’aveva letto negli occhi di Craggs. Tuttavia, in linea generale erano tutti buoni amici e le signore Snitchey e Craggs erano unite da un intimo patto di alleanza contro «lo studio», che consideravano tutte e due come un luogo di delizie e un nemico comune, pieno di macchinazioni tanto più pericolose in quanto sconosciute. In questo studio, invece, Snitchey e Craggs fabbricavano miele per i loro diversi alveari. Qui a volte, in qualche bella serata, indugiavano alla finestra della loro sala di consiglio che dava sul vecchio campo di battaglia, meravigliandosi (ma questo accadeva di solito nel periodo delle Assise, quando il molto lavoro li aveva resi sentimentali) della follia della umanità che non vuole stare sempre in pace e ricorrere tranquillamente alla legge. Qui passavano i giorni, le settimane, i mesi e

gli anni; e il loro calendario era segnato dal numero sempre più piccolo di chiodi di ottone nelle sedie di cuoio e dalla massa sempre crescente di carte sui tavolini. Qui erano seduti una sera in consultazione, dopo che, da quella colazione nell’orto, quasi tre anni avevano assottigliato il primo e gonfiato la seconda. Non erano soli, ma con un uomo di trent’anni all’incirca, vestito con negligenza e un po’ stravolto in faccia, ma ben costruito e di bell’aspetto, seduto nella migliore poltrona con una mano in seno e l’altra nei capelli arruffati, in atto di riflettere profondamente. I signori Snitchey e Craggs erano seduti l’uno di fronte all’altro a una scrivania vicina, sulla quale si trovava una delle scatole a prova di fuoco, aperta. Una parte del suo contenuto era disseminata sulla tavola ed il resto stava passando in quel momento per le mani del signor Snitchey che avvicinava alla candela un documento dopo l’altro, esaminava le carte ad una ad una nel tirarle fuori, scuoteva la testa e le porgeva al signor Craggs, il quale a sua volta le guardava, scuoteva la testa e le metteva giù. A volte si fermavano e, crollando il capo di comune accordo, guardavano verso il cliente distratto; e poiché il nome sulla scatola era quello di Michael Warden, possiamo concludere da queste premesse che tanto il nome quanto la scatola appartenevano a lui e che gli affari di Michael Warden erano in uno stato poco incoraggiante. «Ecco tutto», disse il signor Snitchey, dopo aver rivoltato l’ultima delle carte. «Non c’è davvero altra risorsa; nessun’altra risorsa.» «Tutto perduto, speso, sprecato, impegnato, indebitato e venduto, non è vero?», disse il cliente alzando la testa. «Tutto», rispose il signor Snitchey. «Non c’è niente altro da fare, dite voi?» «Proprio niente.» Il cliente si morse le unghie e tornò a riflettere. «E io in Inghilterra non sarei neanche personalmente sicuro? Ne siete convinto, non è vero?» «In nessuna parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda», rispose il signor Snitchey. «Un povero figliuol prodigo che non ha un padre dal quale tornare, non ha porci da custodire e non ha giaciglio da dividere con loro?», proseguì il cliente, accavallando le gambe e guardando fisso il pavimento. Il signor Snitchey tossì come se avesse voluto protestare contro la semplice supposizione di potersi associare a una qualsiasi illustrazione figurativa di una posizione legale. Il signor Craggs tossì a sua volta, quasi ad esprimere che su questo argomento era questa l’opinione della ditta. «Rovinato a trent’anni», disseilcliente.«Rovinato,no,signorWarden»,risposeSnitchey.«Lecose

non stanno a questo punto. Siete andato molto avanti su questa strada, devo dirlo; però non siete rovinato. Un po’ di attenzione…» «Un po’ di demonio!», disse il cliente. «Signor Craggs», disse Snitchey, «volete favorirmi una presa di tabacco? Grazie.» Mentre il legale imperturbabile applicava la presa al proprio naso con grande godimento apparente e concentrava su questo procedimento tutta la sua attenzione, il cliente a poco a poco si mise a sorridere e, alzando gli occhi, disse: «Voi parlate di economie.Maperquantotempo?».«Perquantotempo?»,ripetéSnitchey scuotendo dalle dita la polvere della presa e facendo un lento calcolo mentale. «Per la vostra tenuta? In buone mani? Vediamo un po’. Sei o sette anni.» «Morire di fame per sei o sette anni!», disse il cliente con un riso sardonico e cambiando posizione con impazienza. «Morire di fame per sei o sette anni, signor Warden», disse Snitchey, «sarebbe davvero una cosa molto fuori del comune. Se riusciste a farvi vedere al pubblico in tutto quel tempo potreste comprarvi un’altra tenuta. Ma non pensiamo che potreste farlo. Dico questo parlando per me stesso e per Craggs. Per conseguenza non ve lo consigliamo.» «Che cosa consigliate?» «Buona amministrazione», ripeté Snitchey. «Alcuni anni di buona amministrazione da parte mia e di Craggs vi riporterebbero a galla; ma per permettere a noi di stabilire delle condizioni e di attenerci ad esse e a voi di osservarle, è necessario che ve ne andiate a vivere all’estero. Quanto alla fame, possiamo assicurarvi qualche centinaio di sterline all’anno, con le quali morire di fame fin dal principio, signor Warden.» «Centinaia?», disse il cliente. «Ma io ne ho spese migliaia.» «Su questo», disse il signor Snitchey rimettendo lentamente le carte nella scatola di ferro, «non c’è il più piccolo dubbio. Non il più piccolo dubbio», ripeté a se stesso, mentre continuava meditabondo la sua operazione. L’avvocato molto probabilmente conosceva il suo uomo. Comunque, la sua maniera asciutta, astuta e arguta ebbe un favorevole effetto sullo stato d’animo del cliente e lo dispose ad essere più franco e meno riservato. A meno che non fosse invece il cliente a conoscere il suo uomo e non avesse estratto da lui quel tanto di incoraggiamento che aveva ricevuto al fine di rendere più accettabile in apparenza un certo intendimento che stava per rivelare. Alzando lentamente la testa, fissò il suo consulente immobile con un sorriso che finì in un’aperta risata. «Dopo di che», disse, «mio caro amico dalla testa di ferro…» Il signor Snitchey additò il suo socio. «Io e,

scusatemi, Craggs.» «Chiedo perdono al signor Craggs», disse il cliente. «Dopo tutto, miei cari amici dalla testa di ferro», qui si piegò in avanti sulla sedia e abbassò leggermente la voce, «voi non conoscete ancora neanche la metà della mia rovina.» Il signor Snitchey si fermò e lo guardò. Il signor Craggs lo guardò a sua volta. «Io non sono soltanto profondamente indebitato», disse il cliente, «ma sono anche profondamente in…» «Non vorrete mica dire innamorato?», gridò Snitchey. «Sì», disse il cliente, rigettandosi indietro sulla sedia e guardandoladittaconlemaniintasca.«Profondamenteinnamorato.»«E non di una ereditiera?», chiese Snitchey. «Non di una ereditiera.» «Né di una signora ricca?» «Né di una signora ricca, per quanto io so, tranne che di bellezza e di meriti.» «Una signora che non è sposata, penso», disse il signor Snitchey con profonda serietà. «Certamente.» «Non sarà forse una delle figlie del dottor Jeddler?», chiese Snitchey, appoggiando improvvisamente i gomiti sulle ginocchia e portando in avanti il viso di quasi un metro. «Sì», rispose il cliente. «Non la sua figlia minore?», disse Snitchey. «Sì», replicò il cliente. «Signor Craggs», disse Snitcheymolto sollevato, «potete favorirmi un’altra presa di tabacco?Sono felice di dirvi che la cosa non ha importanza, signor Warden. Essa è fidanzata, è promessa. Il mio socio può confermarvelo. Noi siamo al corrente.» «Siamo al corrente», ripeté Craggs. «Ebbene, ma forse sono al corrente anch’io», replicò tranquillamente il cliente. «E poi? Siete uomini di mondo. Avete mai sentito parlare di una donna che cambia idea?» «Senza dubbio, ci sono stati processi per rottura di promessa», disse il signor Snitchey, «tanto contro ragazze nubili quanto contro vedove, ma nella maggioranza dei casi…» «Casi?», interruppe il cliente con impazienza. «Non mi parlate di casi. I precedenti generali sono in un libro molto più grosso di tutti i vostri libri di legge. Per di più, credete voi che io abbia passato sei settimane in casa del dottore per niente?…» «Penso», osservò il signor Snitchey rivolgendosi con gravità al suo socio, «che di tutti i guai nei quali i cavalli del signor Warden lo hanno trascinato più volte e, come nessuno sa meglio di lui, di voi e di me, sono stati abbastanza numerosi e abbastanza costosi, il peggior guaio potrebbe essere, se parla in questa maniera, che uno di quei cavalli lo lasci sotto il muro del giardino del dottore con tre costole rotte, una clavicola slogata e Dio sa quante contusioni. Noi non avevamo pensato molto a questo, quando abbiamo

saputo che stava nel pugno e sotto il tetto del dottore; ma ora le cose hanno preso una brutta piega. Brutta. Una piega molto brutta. Il dottor Jeddler poi – cliente nostro, signor Craggs.» «Anche il signor Alfred Heathfield è una specie di cliente, signor Snitchey», disse Craggs. «Il signor Michael Warden è anche una specie di cliente», disse il visitatore con aria noncurante, «e non è neanche un cattivo cliente, giacché ha fatto lo stupido per dieci o dodici anni. Tuttavia il signor Michael Warden ha finito di fare sciocchezze. Quello che ne ha ricavato sta in quella scatola. Ora ha l’intenzione di pentirsi e di metter giudizio. In prova di questo, il signor Michael Warden ha l’intenzione di sposare, se può, Marion, la bella figlia del dottore, e di portarsela via con sé.» «Davvero, signor Craggs…», cominciò Snitchey. «Davvero, signor Snitchey e signor Craggs, soci», disse il cliente interrompendolo. «Voi conoscete i vostri doveri verso i clienti e sono sicuro che sapete abbastanza bene che intervenire in una semplice storia amorosa come quella che son costretto a confidarvi non rientra in quei doveri. Non ho nessuna intenzione di portar via quella giovane signora senza il suo consenso. In questo non c’è niente di illegale. Non sono mai stato amico intimo del signor Heathfield e non tradisco la sua fiducia. la persona che egli ama e ho l’intenzione di trionfare, se posso, dove vorrebbe trionfare egli stesso.» «È impossibile, signor Craggs», disse Snitchey, evidentemente ansioso e turbato. «Questo è impossibile. Lei va pazza per il signor Alfred.» «Davvero?», rispose il cliente.«Signor Craggs, va pazza per lui», insisté Snitchey. «Le sei settimane che ho passato qualche mese fa in casa del dottore non le ho spese inutilmente e su questo punto ebbi ben presto i miei dubbi», osservò il cliente. «Sarebbe andata pazza per lui se sua sorella potesse averne parlato, ma io le ho sorvegliate. Marion ha evitato il nome di lui, ha evitato l’argomento, è sfuggita con evidente dispiacere alla più piccola allusione ad esso.» «Ma perché dovrebbe agire così, signor Craggs, non vi pare? Perché?», chiese Snitchey. «Non so perché dovrebbe agire così, benché ci siano molte ragioni probabili», disse il cliente sorridendo dell’attenzione e della perplessità che l’occhio luccicante del signor Snitchey esprimeva e del suo modo prudente di continuare la conversazione e di procurarsi informazioni sull’argomento; «ma so che così stanno le cose. Era

giovanissima quando si è fidanzata, se di fidanzamento si può parlare, cosa di cui non sono affatto sicuro, e forse se ne è pentita. Forse – sembra una sciocca vanteria il dirlo, ma, come è vera l’anima mia, non è con questo scopo che lo dico – potrebbe essersi innamorata di me come io sono innamorato di lei.» «Andiamo, andiamo! Il signor Alfred, che è un suo antico compagno di infanzia, ve lo ricordate, signor Craggs», disse Snitchey con una risata alquanto sconcertata, «la conosce fin da quando era bambina.» «Questo rende ancor più probabile che possa essersi stancata di lui», proseguì tranquillamente il cliente, «e non essere aliena dal cambiare l’idea di lui per quella, più nuova, di un altro innamorato che si presenti, o le venga presentato dal suo cavallo, in circostanze romantiche; che abbia la reputazione, non sfavorevole, agli occhi di una ragazza di campagna, di aver vissuto spensieratamente e allegramente senza far molto male a nessuno e che per la sua gioventù, la sua figura, ecc. – questo, una volta di più, può sembrare una vanteria, ma vi assicuro sull’anima mia che non è per questo che lo dico – , potrebbe forse sostenere, in mezzo a una folla, il confronto con il signor Alfred in persona.» Certo, a questa ultima frase non c’era niente da obiettare, così pensò il signor Snitchey dandogli un’occhiata. Nel suo modo di fare noncurante c’era un che di grazioso e piacevole. Sembrava suggerire, a proposito del suo bel viso e della sua figura ben costruita, che l’uno e l’altra avrebbero potuto essere molto migliori solo che egli lo avesse voluto; e che, una volta risvegliato e indotto a una serietà quale fino allora non aveva mai conosciuto, poteva essere pieno di fuoco e di decisione. «È un tipo pericoloso di libertino», pensò l’astuto legale. «E sembra capace di tirar fuori dagli occhi di una giovane donna tutte le scintille che vuole.» «Adesso ascoltatemi, Snitchey», continuò Warden alzandosi in piedi e prendendolo per un bottone, «e anche voi, Craggs», prendendo per un bottone anche lui e collocando al suo fianco i due soci, uno per parte, in modo che nessuno dei due potesse sfuggirgli. «Io non vi chiedo consigli. Avete perfettamente ragione di tenervi lontani da tutte le parti interessate in una questione di questo genere, che non è una di quelle in cui uomini della vostra gravità potrebbero intervenire in un senso o nell’altro. Voglio soltanto riesaminare in una mezza dozzina di parole la mia posizione e le mie intenzioni e poi mi rimetto a voi per fare il meglio che potete nel mio interesse nelle questioni di denaro, tenendo

conto che se riesco a condurre via con me la bella figlia del dottore, come spero di fare, e spero altresì di diventare un altro uomo sotto la sua dolce influenza, la mia situazione per il momento può diventare più grave che se io andassi via da solo; ma a questo una vita diversa da quella passata mi permetterà di rimediare ben presto.» «Mi pare che sarà meglio non ascoltare questo, signor Craggs», disse Snitchey, guardandolo al disopra del cliente. «Pare anche a me», disse Craggs. Però ambedue ascoltavano attentamente.«Vabene,nonavetebisognodiascoltare», replicòilcliente «ma io voglio dirlo lo stesso. Non ho nessuna intenzione di chiedere il consenso del dottore, perché non me lo darebbe; ma non intendo neppure fare al dottore il più piccolo torto o il più piccolo male, perché, a parte il fatto che in queste inezie non c’è niente di serio, come dice lui stesso, spero di liberare sua figlia, la mia Marion, da ciò che, a quanto vedo, a quanto so, essa teme e considera con tristezza, cioè il ritorno di questo suo vecchio innamorato. Se c’è una cosa vera nel mondo è che essa teme il suo ritorno. Fin qui nessuno ha subito il più piccolo danno. Io sono così perseguitato e annoiato in questo momento che faccio la vita di un pesce volante; vado in giro quando è buio, sto chiuso fuori da casa mia e non mi è permesso di stare sulla mia terra. Ma quella casa e quella terra e molti altri ettari in più torneranno a me un bel giorno, come voi sapete e come voi dite. E Marion, come avete dimostrato voi stessi che non siete mai troppo ottimisti, sarà probabilmente più ricca fra dieci anni essendo mia moglie che se fosse la moglie di Alfred Heathfield, del quale teme il ritorno, ricordatevelo, e la cui passione, o quella di qualsiasi altro uomo, non supera la mia. Chi è danneggiato finora? Il gioco è perfettamente onesto. Il mio diritto vale il suo, se essa decide in mio favore; e tenterò di farlo riconoscere da lei sola. Voi non desiderate certo di sentire altrosu questo argomento e io non vi dirò altro. Adesso conoscete il mio progetto e le mie intenzioni. Quando dovrei partire di qui?» «Tra una settimana», disse Snitchey, «Che ne dite, signor Craggs?» «Qualche cosa di meno, direi», rispose Craggs. «Tra un mese», disse il cliente dopo aver guardato attentamente i due visi. «Un mese da oggi. Oggi è giovedì. Che riesca o no, tra un mese da oggi me ne vado.» «È un periodo troppo lungo, troppo lungo; ma ammettiamolo pure. Credevo», mormorò a se stesso, «che ne avrebbe chiesti tre. Ve ne andate? Buonanotte.» «Buonanotte», rispose il cliente stringendo la mano alla ditta. «Vivrete abbastanza a lungo da

vedermi fare buon uso delle ricchezze. Da ora in avanti la stella delmio destino è Marion.» «Fate attenzione alle scale», replicò Snitchey, «perché là quella stella non risplende. Buonanotte.» «Buonanotte.» Così l’uno e l’altro si fermarono in cima alla scala con un paio di candele a guardarlo scendere, e quando fu scomparso l’uno guardò l’altro in faccia. «Che ve ne pare di tutto questo, signor Craggs?», disse Snitchey. Il signor Craggs scrollò la testa. «Il giorno in cui fu firmato quel discarico ci era parso, a quanto mi ricordo, che nella separazione di quella coppia ci fosse qualche cosa di curioso», disse Snitchey. «C’era», disse il signor Craggs. «Può darsi che si faccia delle illusioni», proseguì il signor Snitchey, richiudendo la cassetta di acciaio e rimettendola a posto. «Ma se non se ne fa, un po’ di volubilità e di perfidia non è una cosa miracolosa, signor Craggs. Eppure avrei creduto che quel visino grazioso fosse molto sincero. Credevo», disse il signor Snitchey, infilandosi il pastrano perché faceva molto freddo, mettendosi i guanti e spegnendo una delle candele, «che il carattere di lei negli ultimi tempi fosse divenuto più forte e più risoluto, più simile a quello della sorella.» «La mia signora era della stessa opinione», rispose Craggs. «Stasera darei davvero qualche cosa», osservò il signor Snitchey che era uomo di buon carattere, «per poter credere che il signor Warden stia facendo i conti senza l’oste; ma non posso crederlo completamente, perché, per quanto sia leggero, capriccioso e privo di equilibrio, pure è un uomo che sa qualche cosa del mondo e della gente, ed è giusto che sia così, perché per queste cognizioni ha pagato abbastanza caro. È meglio che noi non interveniamo; non possiamo fare altro, signor Craggs, che starcene tranquilli.» «Niente altro», rispose Craggs. «Il nostro amico dottore prende questo genere di cose alla leggera», disse il signor Snitchey, scuotendo la testa. «Spero che non si trovi ad aver bisogno della sua filosofia. Il nostro amico Alfred parla della battaglia della vita», e qui tornò a scuotere la testa. «Spero che non si trovi ad essere sconfitto all’alba della giornata. Avete il cappello, signor Craggs? Vorrei spegnere l’altra candela.» Il signor Craggs rispose affermativamente e il signor Snitchey fece seguire l’atto alla parola. I due uscirono a tastoni fuori della stanza delle conferenze, che era ormai oscura come l’argomento stesso o come la legge in generale. Il mio racconto passa ora in un piccolo studio tranquillo dove quella stessa sera le sorelle e il vecchio ma robusto

dottore stavano seduti accanto a un fuoco allegro. Grace ricamava; Marion leggeva ad alta voce da un libro che le stava dinanzi. Il dottore, in veste da camera e pantofole, coi piedi allungati sul tappeto caldo, si appoggiava alla spalliera della poltrona e ascoltava la lettura guardando le sue figliole. Erano veramente molto belle a guardare. Non ci furono mai accanto a un focolare due visi più atti di questi a rendere il focolare caldo e sacro. Durante quei tre anni, la differenza tra loro si era alquanto attenuata; e sulla fronte chiara della sorella minore si scorgeva la stessa naturale serietà che un’infanzia senza madre aveva fatto maturare da tempo nella sorella maggiore, risplendeva nei suoi sguardi, vibrava nella sua voce. Tuttavia appariva ancora la più graziosa e la più debole delle due. Sembrava ancora che appoggiasse la testa sul seno della sorella, che rimettesse in lei tutta la sua fiducia e cercasse consiglio e appoggio negli occhi di lei, in quegli occhi affettuosi, calmi, sereni e lieti come sempre. «“E trovandosi in casa sua”», così Marion leggeva nel libro, «“in quella sua casa resa squisitamente cara da questi ricordi, cominciò ora a rendersi conto che la grande prova per il suo cuore sarebbe giunta ben presto e non poteva essere differita. O casa, nostra confortatrice e nostra amica quando tutti gli altri ci abbandonano, e dalla quale separarci in qualunque momento tra la culla e la tomba…”» «Marion, amor mio!», disse Grace. «Che c’è, Puss?», esclamò suo padre. «Che succede?» Ella posò la mano su quella che sua sorella tendeva verso di lei e continuò a leggere; ma la sua voce vacillava e tremava ancora, per quanto facesse uno sforzo per dominarla, nel momento in cui era stata interrotta intal modo: «“… in qualunque momento tra la culla e la tomba è sempre doloroso! O casa, così fedele a noi e che noi in contraccambio disprezziamo tanto spesso, abbi misericordia di coloro che si allontanano da te e non perseguitarli nei loro passi errabondi con rimproveri troppo duri! Non lasciare che sul tuo volto fantomatico si veda un’espressione gentile o un sorriso che è fin troppo presente alla memoria; non permettere che dalla tua testa bianca parta alcun raggio di affetto, di benvenuto, di gentilezza, di tolleranza, di cordialità; non permettere che nessuna vecchia parola o espressione affettuosa si erga in giudizio contro chi ti ha disertato; anzi, se non riesci ad avere un aspetto duro e severo, cerca di averlo, per misericordia verso il penitente!”». «Cara Marion, non leggere più stasera», disse Grace che stava piangendo. «Non posso»,

rispose lei, chiudendo il libro. «Le parole mi sembrano tutte di fuoco.» Il dottore, che si divertiva a tutto questo, rise accarezzandole la testa. «Ma come, vi lasciate sopraffare da un romanzo!», disse il dottor Jeddler. «Carta stampata! Va bene, va bene: è tutto uguale. Prendere sul serio la carta stampata è altrettanto ragionevole quanto prender sul serio qualunque altra cosa. Però asciugati gli occhi, amor mio, asciugati gli occhi. Credo di poter dire che l’eroina a quest’ora è già tornata a casa da un pezzo e l’ha ripercorsa tutta. Se poi non l’ha fatto, una casa vera consiste soltanto di quattro mura e una casa fittizia di un po’ di stracci e di inchiostro. E ora, che altro succede?» «Sono soltanto io, signor dottore», disse Clemency alla porta, mettendo dentro la testa. «E a voi che cosa sta succedendo?», disse il dottore. «Oh, Dio vi benedica, a me non sta succedendo nulla», rispose Clemency. In realtà, a giudicare dalla sua faccia, lucida a forza di saponate, nella quale come al solito risplendeva l’anima stessa del buonumore, cosa che la rendeva tanto attraente nonostante la sua bruttezza, questo doveva esser vero. Certo, le escoriazioni ai gomiti generalmente non vengono fatte rientrare in quella classe di grazie personali che si chiamano nei di bellezza; ma quando si cammina attraverso il mondo in quel passaggio angusto è meglio scorticarsi le braccia invece del carattere; e quello di Clemency era sano e intero come quello di qualsiasi bellezza locale. «A me non succede niente», disse Clemency entrando; «ma venite un po’ più vicino, signor dottore.» Il dottore, un po’ meravigliato, aderì a questo invito. «Avete detto che non dovevo darvene davanti a loro», disse Clemency. Una persona poco pratica di quella famiglia avrebbe potuto supporre dallo sguardo straordinario che essa gli rivolse nel dire queste parole, come pure da una singolare estasi che le invase i gomiti come se fosse stata nell’atto di abbracciare se stessa, che ciò che non doveva dargli significasse, nella sua più favorevole interpretazione, un casto saluto. Per un attimo perfino il dottore parve allarmato; ma ritrovò subito la calma quando Clemency, ricorrendo ad ambedue le tasche, cominciando da quella giusta, allontanandosene per raggiungere quella sbagliata e poi tornando di nuovo a quella giusta, tirò fuori una lettera arrivata con la posta. «Britain era fuori per una commissione», disse ridendo e porgendo la lettera al dottore, «e ha visto passare la posta e ha aspettato. Nell’angolo c’è A.H., scommetto che è il signor Alfred in viaggio di ritorno.

Avremo un matrimonio in casa. Stamattina nel mio piattino c’erano due cucchiaini. Oh, Signore, ma quanto ci mette ad aprirla!» Tutto questo fu pronunciato da lei come in un soliloquio, mentre si alzava sempre più sulla punta dei piedi, nell’impazienza di sentire le notizie e faceva del grembiule un cavatappi e della bocca una bottiglia. Finalmente, arrivata al colmo dell’impazienza e vedendo il dottore ancora impegnato nella lettura della lettera, ricadde giù sulla pianta dei piedi e si gettò sulla testa il grembiule come un velo, in segno della sua tacita disperazione e della sua incapacità a tollerare più a lungo. «Sentite, ragazze!», gridò il dottore. «Non posso far diversamente; in vita mia non sono mai riuscito a tenere un segreto. Certo, non ci sono molti segreti che valgano la pena di essere tenuti in questo… ma non importa. Alfred sta tornando a casa, mie care, immediatamente.» «Immediatamente!», esclamò Marion. «Come! Il romanzo è già dimenticato!», disse il dottore pizzicandole la guancia. «Lo sapevo che questa notizia avrebbe asciugato quelle lacrime. Sì, vorrei che fosse una sorpresa, scrive lui; ma io non riesco a fare in modo che sia una sorpresa. Bisogna preparargli una bella accoglienza.» «Immediatamente!», ripeté Marion. «Forse non è proprio ciò che la tua impazienza chiama immediatamente», rispose il dottore, «però è sempre ben presto. Vediamo un po’; vediamo un po’. Oggi è giovedì, non è vero? Ebbene, promette di essere qui a un mese da oggi.» «Un mese!»,ripeté Marion, dolcemente. «Una bella giornata, e una giornata di festa per noi», disse la voce gioiosa di sua sorella Grace, dandole un bacio di congratulazione. «Una giornata aspettata a lungo, mia cara, e finalmente arrivata.» Essa rispose con un sorriso. Un sorriso triste, ma pieno di affetto sororale. Nel guardare in faccia la sorella e nell’ascoltare la quieta musica della sua voce che dipingeva la felicità di questo ritorno, il viso di lei brillava di speranza e di gioia. E anche di qualche altra cosa, qualche cosa che splendeva sempre più in tutto il resto della sua espressione e per la quale non riesco a trovare il nome. Non era esultanza, né trionfo, né orgoglio, né entusiasmo, sentimenti che non si manifestano con tanta tranquillità. Non era soltanto amore o riconoscenza, benché amore e riconoscenza ne facessero parte. Non era provocato da qualche pensiero egoista, perché i pensieri egoisti non mettono una luce sul ciglio e non tremano sulle labbra e non commuovono lo spirito come un lume vacillante, fino a far tremare tutta una simpatica figura. Il dottor Jeddler,

ad onta del suo sistema di filosofia che in pratica continuamente contraddiceva e negava – ma questa è cosa che hanno fatto anche filosofi più famosi di lui –, non poteva difendersi dal provare per il ritorno del suo antico pupillo un interessamento così grande come se si fosse trattato di un avvenimento serio. Tornò quindi a sedersi in poltrona, allungò una volta di più sul tappeto i piedi in pantofole, lesse e rilesse più volte la lettera e ne parlò per un numero di volte ancora maggiore. «Ah, c’era un tempo», disse il dottore con gli occhi rivolti al fuoco, «nel quale tu e lui, Grace, in questo periodo di vacanze avevate l’abitudine di trottare dappertutto a braccetto come una coppia di bambole che camminasse. Te lo ricordi?» «Me lo ricordo», rispose lei con una fresca risata e facendo camminare attivamente l’ago. «Un mese da oggi!», disse fra sé il dottore. «Mi pare appena che sia un anno fa; e dove era allora la mia piccola Marion?» «Mai lontana dalla sorella», disse Marion allegramente, «per quanto piccola fosse. Grace per lei era tutto, anche quando lei stessa era una bambina.» «È vero, Puss, è vero», rispose il dottore. «Grace era proprio una sorellina seria e una brava massaia e una personcina attiva, quieta e piacevole, che sapeva sopportare i nostri malumori e indovinare i nostri desideri ed era sempre pronta, anche a quei tempi, a dimenticare i propri. Non ti ho mai visto né esigente né ostinata, Grace mia cara, neanche allora, tranne su un punto solo.» «Ho paura di esser cambiata gravemente in peggio, da allora in poi», disse Grace ridendo e continuando a lavorare attivamente. «Che cosa era quel punto, papà?» «Alfred, naturalmente», disse il dottore. «Niente ti andava bene se non ti si chiamava la moglie di Alfred. Così ti chiamavamo la moglie di Alfred; e credo che, per quanto ora possa sembrare strano, questo ti piaceva di più che esser chiamata duchessa, se potessimo aver fatto una duchessa di te.» «Davvero?», disse Grace tranquilla. «Ma come, non te lo ricordi?», chiese il dottore. «Mi pare di ricordarmiqualcosa», rispose lei, «ma non molto. È passato tanto tempo.» E nel continuare il suo lavoro accennò il motivo di una vecchia canzone che piaceva al dottore. «Alfred troverà presto una vera moglie», disse poi, interrompendo il lavoro, «e sarà davvero un momento felice per noi tutti. Il mio compito di tre anni sta quasi per finire, Marion. È stato un compito molto facile. Racconterò ad Alfred, quando ti restituirò a lui, che tu gli hai voluto bene tutto il tempo e che i miei buoni servigi non sono stati

necessari neanche una volta. Posso dirgli così, amor mio?» «Digli, cara Grace», replicò Marion, «che non c’è mai stato un compito che sia stato adempiuto in maniera tanto generosa, nobile e sicura e che io ho voluto bene a te tutto il tempo, ogni giorno di più, e ora poi…» «No», disse sua sorella restituendole l’abbraccio, «questo per me è difficile dirlo. Dobbiamo lasciare i miei meriti alla immaginazione di Alfred. Credo che sarà abbastanza generosa, quanto lo è la tua, Marion.» Ciò detto, riprese il lavoro che aveva deposto per un momento quando sua sorella aveva parlato con tanto fervore, e insieme con esso la vecchia canzone che al dottore piaceva ascoltare. E il dottore, riposandosi ancora nella poltrona, coi piedi nelle pantofole allungati davanti a sé, batteva il tempo sul ginocchio con la lettera di Alfred, guardava le sue due figlie e pensava che fra tutte le sciocchezze di questo mondo sciocco quelle erano due sciocchezze abbastanza piacevoli. Nel frattempo, Clemency Newcome, avendo compiuto la sua missione ed essendo rimasta nella stanza abbastanza a lungo da esser messa a parte delle notizie, scese in cucina, dove il suo coadiutore signor Britain stava oziando dopo cena, circondato da una collezione di coperchi lucenti, di salsiere ben lustrate, di piatti da portata bruniti, di bricchi sfolgoranti e di altri segni delle abitudini industriose di lei, allineati sui muri e nei palchetti, così ricca da far parere che fosse seduto nel centro di un salone di specchi. Certo, la maggioranza non restituiva di lui ritratti molto lusinghieri e neppure era completamente unanime in ciò che rifletteva. Alcuni infatti gli facevano la faccia molto lunga, altri gliela facevano molto larga, alcuni gli conferivano un aspetto tollerabilmente bello, altri uno grandemente brutto, a seconda dei loro diversi modi di riflettere, tanto svariati, nei confronti di un fatto solo, quanto lo sono quelli di molte varietà di uomini. Tutti però si accordavano nel riconoscere che in mezzo a loro stava seduto, completamente a suo agio, un individuo con una pipa in bocca e un boccale di birra accanto, che fece a Clemency un cenno condiscendente di saluto quando questa prese posto alla stessa tavola. «Oh, Clemency», disse Britain, «come state e che novità ci sono?» Clemency gli raccontò le novità, che egli ascoltò con molta condiscendenza. In Benjamin era sopravvenuto dalla testa ai piedi un cambiamento in meglio. Si era fatto molto più aperto, molto più rosso, molto più allegro e molto più gradevole da tutti i punti di vista. Sembrava quasi che prima di allora il

suo viso fosse stato legato in un nodo e che questo finalmente fosse stato sciolto e spianato. «Ci sarà di nuovo del lavoro per Snitchey e Craggs, suppongo», osservò, fumando lentamente la pipa. «E forse, Clemency, per voi e per me ci sarà di nuovo da fare da testimoni.» «Signore Iddio!», replicò la sua bionda compagna facendo scricchiolare nel modo solito le sue solite giunture. «Vorrei che si trattasse di me, Britain.» «Si trattasse di voi? Per che cosa?» «Per sposarmi», disse Clemency. Benjamin si tolse la pipa di bocca e scoppiò in una cordiale risata. «Davvero, questa è proprio una cosa probabile!», disse. «Povera Clem!» Clemency, da parte sua, rideva non meno cordialmente di lui e pareva che l’idea la divertisse altrettanto. «Sì», disse, «sono proprio un tipo che ha molte probabilità, non è vero?» «Voi non vi sposerete mai, sapete», disse il signor Britain riprendendo la pipa. «Credete davvero che non mi sposerò mai?», disse Clemency in perfetta buona fede. Il signor Britain scosse la testa. «Non c’è la minima probabilità.» «Ma pensa!», disse Clemency. «Ma voi, invece, penso che lo farete un giorno o l’altro, non è vero, Britain?» Una domanda così brusca su un argomento di tale importanza esigeva un attimo di riflessione. Dopo aver soffiato una grande nuvola di fumo ed averla guardata inclinando la testa ora da un lato ora dall’altro come se quella nuvola fosse stata il vero problema ed egli dovesse esaminarla sotto tutti i suoi vari aspetti, il signor Britain replicò che non era assolutamente deciso in proposito, ma che, sì, pensava che una volta o l’altra ci sarebbe arrivato. «Chiunque sia lei, le auguro ogni felicità», gridò Clemency. «Oh, quella l’avrà», disse Benjamin. «Questo è certo.» «Però non avrebbe avuto una vita così gioiosa come quella che avrà e non avrebbe avuto un tipo di marito così socievole come quello che avrà», disse Clemency distendendosi a metà sulla tavola e dando un’occhiata retrospettiva alla candela, «se non fosse stato per – non che io l’abbia fatto intenzionalmente, perché sono sicura che è stata una cosa accidentale, – se non fosse stato per me, non è così, Britain?» «Certo», rispose il signor Britain, che era giunto a quell’alto grado di apprezzamento della pipa nel quale un uomo può aprire la bocca appena appena per parlare e, rimanendo tranquillamente immobile nella propria sedia, può permettersi di volgere verso l’interlocutore soltanto gli sguardi e anche questi in modo molto passivo e molto grave. «Oh, vi sono moltoriconoscente,sapete,Clemency.»«Signore!Mifapropriopiaceredi

pensarlo», disse Clemency. Nello stesso momento, riportando tanto il pensiero quanto lo sguardo sul grasso che colava dalla candela e ricordandosi improvvisamente delle qualità risanatrici di questo balsamo, si unse il gomito sinistro con applicazioni abbondanti di questo rimedio. «Vedete, in vita mia ho fatto molte indagini di tutti i generi», continuò il signor Britain, con la profondità di un saggio, «perché ho sempre avuto uno spirito piuttosto inquisitivo; e ho letto un bel numero di libri che trattavano in generale di ciò che è giusto nelle cose e di ciò che non lo è, giacché agli inizi della mia esistenza entrai anch’io nella vita letteraria.» «Ma davvero?», gridò Clemency con ammirazione. «Sì», disse il signor Britain. «Per quasi due anni son rimasto nascosto dietro un banco di libraio, pronto a saltar fuori se qualcuno si metteva in tasca un volume. Dopo di che ho fatto il facchino per uno che confezionava mantelli da donna, e in questa qualità sono stato impiegato a portare in giro, dentro cestini coperti di tela cerata, null’altro che delusioni, cosa che mi inacidì lo spirito e turbò la mia fiducia nella natura umana. Dopo questo, in questa casa ho sentito un mondo di discussioni che hanno ulteriormente inasprito il mio spirito; e in fin dei conti la mia opinione è che per addolcire lo spirito in una maniera sicura e piacevole e per servire da guida gradevole lungo la vita non c’è niente che valga una grattugia per noce moscata.» Clemency stava per suggerire qualche cosa, ma egli la fermò, precedendola. «Combinata», aggiunse con gravità, «con un ditale.» «Fare come si vuole, ecc. ecc., eh?», osservò Clemency, incrociando comodamente le braccia, vivamente compiaciuta per questa ammissione, e accarezzandosi i gomiti. «Non è proprio una bella scorciatoia?» «Non sono sicuro», disse il signor Britain, «che questo sia proprio ciò che meriterebbe il nome di buona filosofia. Su questo punto ho i miei dubbi. Però è comoda e risparmia una quantità di confusione, cosa che una filosofia veramente buona non sempre riesce a fare.» «Ricordatevi come voi stesso avevate l’abitudine di prendervela calda», disse Clemency. «Ah», disse il signor Britain, «ma la cosa più straordinaria, Clemency, è che io abbia dovuto vivere abbastanza da essere convertito per opera vostra. Questa è la parte più strana della cosa. Per opera vostra! Ma come? Suppongo che voi non avete neppure la metà di un’idea in testa.» Clemency scosse questa senza prendersela affatto a male, rise, abbracciò se stessa di nuovo e disse: «No, non credo

di averla». «Io ne sono piuttosto sicuro», disse il signor Britain. «Oh, credo che abbiate ragione», disse Clemency; «ma io alle idee non ci pretendo e non ne desidero.» Benjamin si tolse la pipa di bocca e rise finché le lacrime cominciarono a corrergli giù per la faccia. «Che bel carattere avete, Clemmy!», disse, scrollando la testa, godendosi infinitamente lo scherzo e asciugandosi gli occhi. Clemency, senza il più piccolo desiderio di metterlo in dubbio, fece lo stesso e rise non meno cordialmente di lui. «Però non posso fare a meno di aver simpatia per voi», disse il signor Britain. «A modo vostro siete proprio una brava creatura. Perciò diamoci la mano, Clem. Qualunque cosa succeda, io non vi dimenticherò mai e rimarrò sempre vostro amico.» «Davvero?», rispose Clemency. «Ebbene, questo è veramente bello da parte vostra.» «Sì, sì», disse il signor Britain, dandole la pipa perché ne scuotesse fuori la cenere. «Io sarò sempre con voi. Zitta! C’è un rumore strano.» «Un rumore?», ripeté Clemency. «Il rumore di un passo, fuori. Si direbbe che qualcuno sia saltato giù dal muro», disse Britain. «Di sopra sono tutti a letto?» «Sì. A quest’ora sono tutti a letto», replicò lei. «Non avete sentito niente?» «No.» Entrambi rimasero in ascolto, ma non udirono nulla. «Vi diròuna cosa»,disse Benjaminprendendouna lanterna.«Voglioandare a fare un giro prima di andare a letto, tanto per tranquillizzare me stesso. Aprite la porta, Clemency, mentre io accendo questa.» Clemency obbedì rapidamente: ma nel farlo osservò che era una passeggiata inutile, che tutto quanto era una pura immaginazione sua, e via dicendo. Il signor Britain disse: «Può darsi», ma non di meno uscì fuori armato con le molle del focolare e proiettando la luce della lanterna vicino e lontano, in tutte le direzioni. «È tutto tranquillo come un cimitero», disse Clemency, seguendolo con lo sguardo, «e quasi altrettanto sinistro.» Guardando indietro nella cucina, una leggera figuretta le apparve e la fece gridare spaventata: «Chi è?». «Silenzio!», disse Marion in un mormorio agitato. «Tu mi hai sempre voluto bene, non è vero?» «Se ti ho voluto bene, bambina? Puoi esserne sicura.» «Ne sono sicura. Posso fidarmi di te, non è vero? In questo momento non c’è proprio nessun altro di cui possa fidarmi.» «Sì», rispose Clemency, con tutto il cuore. «Qui fuori c’è qualcuno», additando la porta, «ed io debbo vederlo e parlargli stasera. Michael Warden, per amor di Dio, fatevi indietro, ora no!» Clemency trasalì per la sorpresa e la preoccupazione, allorché, seguendo la

direzione degli sguardi della fanciulla, scorse una figura scura in piedi sulla soglia della porta. «Da un momento all’altro potreste essere scoperto», disse Marion. «Ora no. Aspettate, se potete, in un posto nascosto. Vengo subito.» Egli le fece un cenno di saluto con la mano e scomparve. «Non andare a letto, aspettami qui», disse Marion in fretta. «È un’ora che sto cercando di parlarti. Oh, non mi abbandonare!» Stringendole fortemente la mano e premendosela sul petto con ambe le sue, in un atto così appassionatamente supplichevole da costituire un appello più eloquente di qualsiasi parola, Marion si ritirò mentre la luce della lanterna di ritorno illuminava la stanza. «Tutto quieto e tranquillo. Non c’è nessuno. Devo essermelo immaginato», disse il signor Britain richiudendo e sbarrando la porta. «Ecco che cosa accade quando si ha un’immaginazione troppo viva. Ehi, dico, ma che cosa vi succede?» Clemency, incapace di nascondere gli effetti della sua sorpresa e della sua preoccupazione, era seduta su una sedia, pallida e tremante da capo a piedi.«Che cosami succede?»,ripeté lei,stropicciandosinervosamente le mani e i gomiti e guardando in tutte le direzioni, meno che verso di lui. «Questa è proprio buona davvero, Britain. Prima ve ne andate e spaventate a morte la gente coi rumori, le lanterne e non so che altro, poi domandate che cosa succede!Oh, davvero!» «Clemmy, se basta una lanterna per spaventarvi a questo punto», disse il signor Britain, spegnendola tranquillamente e riattaccandola al muro, «questa è un’apparizione della quale è facile liberarsi. Ma in generale siete dura come il bronzo», disse fermandosi ad osservarla. «Ed eravate dura anche dopo il rumore e dopo la lanterna. Che cosa vi è entrato in testa? Non sarà un’idea, eh?» Però, siccome Clemency gli diede la buona notte in un modo molto somigliante a quello consueto e cominciò a darsi dattorno come se lei stessa avesse avuto l’intenzione di andare immediatamente a letto, il piccolo Britain, dopo aver espresso l’osservazione originale che è impossibile capire i capricci di una donna, le augurò la buona notte a sua volta, prese la candela e si diresse con passo assonnato verso il letto. Quandotuttofuritornatotranquillo,ricomparve Marion.«Aprilaporta», disse, «e sta’ lì vicino a me mentre io parlo con lui fuori.» Per quanto timida fosse la sua maniera, esprimeva tuttavia un proponimento così risoluto e deciso che Clemency non poté resistere. Tolse pian piano il paletto; poi, prima di far girare la chiave, diede un’occhiata alla giovane

creatura che stava aspettando di uscir fuori non appena avesse aperto. Il viso di lei non era né rivolto altrove, né depresso; anzi guardava fisso lei, con tutto l’orgoglio della gioventù e della bellezza. Un certo senso semplice della fragilità della barriera che si interponeva tra la casa felice e l’amore rispettabile di quella ragazza bionda e quello che poteva essere la desolazione di quella casa e il naufragio del suo tesoro più caro penetrò così a fondo nel cuore tenero di Clemency e lo riempì talmente di pena e di compassione, da farla scoppiare in lacrime e da farle gettare le braccia al collo di Marion. «Quello che so è poco, mia cara», disse Clemency piangendo. «Pochissimo; però so che queste cose non si fanno. Pensa a quello che stai facendo.» «Ci ho pensato molte volte», disse Marion con dolcezza. «Pensaci un’altra volta», insisté Clemency, «fino a domani.» Marion scosse la testa. «Per amore del signor Alfred», disse Clemency con profonda serietà. «Di lui che un tempo hai tanto amato.» Essa si nascose immediatamente la faccia tra le mani, ripetendo «un tempo», come se questa parola le stringesse il cuore. «Lascia che vada fuori io», disse Clemency accarezzandola. «Gli dirò io quello che vuoi, ma tu non passare quella soglia stanotte. Sono certa che non ne verrà niente di buono. Oh, è stata proprio una giornata infelice quella che ha portato qui il signor Warden! Pensa al tuo buon papà, tesoro, a tua sorella.» «Ci ho pensato», disse Marion, alzando la testa con una mossa rapida. «Tu non sai quello che sto facendo. Tu non sai quello che sto facendo. Debbo parlare con lui. Quello che mi hai detto poteva dirmelo soltanto la migliore e la più vera amica del mondo; ma io debbo compiere questo passo. Vuoi venire con me, Clemency?», e così dicendo baciò quella faccia buona. «O debbo andare sola?» Clemency afflitta e stupefatta fece girare la chiave e aperse la porta. Tenendola per mano, Marion si addentrò rapida nella notte scura e piena di mistero che si stendeva al di là della soglia. Nella notte scura egli la raggiunse e i due si parlarono a lungo con serietà. La mano che teneva così stretta quella di Clemency, ora tremava, ora si faceva totalmente fredda, ora stringeva forte la sua come se avesse voluto inconsciamente mettere in rilievo tutti i sentimenti che quel colloquio destava in lei. Quando tornarono indietro, egli le accompagnò fino alla porta e fermandosi per un attimo sfiorò l’altra mano e se la portò alle labbra, poi cautamente si ritirò. La porta venne sbarrata e chiusa un’altra volta. Essa si trovava di nuovo sotto il tetto paterno, non

piegata, per quanto fosse tanto giovane, dal peso del segreto cherecava sotto quel tetto, ma con la stessa espressione del volto per la quale poc’anzi non sono riuscito a trovare un nome e che brillava attraverso le lacrime. Ringraziò di nuovo la sua umile amica e le disse che aveva in lei la più completa ed assoluta fiducia. Quando ebbe raggiunto senza incidenti la sua camera, cadde in ginocchio e ad onta del segreto che le pesava gravemente sul cuore riuscì a pregare. Riuscì ad alzarsi dopo la preghiera, tranquilla e serena, e, piegandosi sulla sua cara sorella addormentata, a guardare il viso di lei e a sorridere, benché mestamente, mormorando nel baciarla in fronte che Grace era stata sempre per lei una madre e che l’amava come una figlia. Riuscì, mentre si stendeva per riposare, ad attirarsi intorno al collo quel braccio passivo – e anche nel sonno quel braccio sembrava stringerla spontaneamente in atto di protezione e di tenerezza – e a sospirare sulle labbra di lei «Dio ti benedica». Riuscì essa pure a cadere in un sonno tranquillo, tranne che per un sogno, nel quale gridò con la sua voce innocente che era completamente sola e che tutti l’avevano dimenticata. Un mese passa presto anche se cammina lentamente. Il mese che doveva trascorrere tra quella notte e il ritorno era di passo svelto e passò come un vapore. Il giorno venne; una furiosa giornata invernale che a volte scuoteva la vecchia casa come se questa avesse rabbrividito per il freddo. Una giornata che faceva della casa doppiamente una casa, che conferiva all’angolo del focolare una nuova delizia, che illuminava di una luce più forte le facce riunite attorno al focolare e faceva di ogni gruppo così raccolto una lega più stretta e più intima contro gli elementi scatenanti là fuori. Una di quelle dure giornate invernali che preparano meglio di qualunque altra cosa la strada verso una notte trascorsa tra quattro mura, verso una stanza dalle cortine pesanti, verso volti resi allegri dalla musica, dal riso, dal ballo, dalla luce, dal divertimento. Tutte queste cose il dottore le aveva preparate per dare il benvenuto ad Alfred. Sapevano che non poteva arrivare prima della notte e, come disse lui, dovevano riempire di suono l’aria notturna al momento del suo arrivo. Tutti i suoi vecchi amici dovevano raccogliersi attorno a lui. Non doveva mancare una sola delle facce che aveva conosciuto e cui aveva voluto bene. No, dovevano essere lì, tutte quante! Perciò erano stati invitati ospiti, erano stati fatti venire dei musicanti, erano state apparecchiate tavole, le stanze

erano state sgombrate per il ballo ed era stata fatta un’abbondante provvista di ospitalità in tutte le sue forme. Poiché era il periodo di Natale e gli occhi di lui avevano perduto l’abitudine all’agrifoglio inglese col suo verde scuro, la sala da ballo era tutta inghirlandata e ornata di questo e le bacche rosse affacciandosi tra le foglie gli preparavano un benvenuto inglese. Era stata una giornata laboriosa per tutti, ma per nessuno più laboriosa che per Grace, la quale aveva presieduto a tutto senza far rumore ed era l’anima di tutti i preparativi. Durante quella giornata, come era accaduto molte volte durante il mese che l’aveva preceduta, Clemency aveva dato a più riprese occhiate ansiose e quasi spaurite a Marion. L’aveva vista farsi più pallida del solito; ma sul volto di lei c’era una compostezza che la rendeva più adorabile di sempre. La sera, quando si fu vestita e si fu posta in testa la ghirlanda che Grace aveva orgogliosamente intrecciato per lei – i fiori di questa erano quelli preferiti da Alfred, come Grace ricordò quando li scelse –, quella vecchia espressione pensosa, quasi mesta, eppure così alta e così commovente, era di nuovo sul suo volto, cresciuta a mille doppi. «La prossima ghirlanda che metterai su questa testa bionda sarà una ghirlanda matrimoniale», disse Grace, «o io proprio non sono una profetessa.» La sorella sorrise e la prese tra le braccia. «Un momento, Grace, non lasciarmi ancora. Sei sicura che non mi manca niente?» Non era questo ciò che la preoccupava. Pensava al viso di sua sorella e su questo i suoi occhi erano fissati teneramente. «La mia arte non può andare più lontano, mia cara», disse Grace, «e neanche la tua bellezza. Non ti ho mai vista così bella come ora.» «Non sono mai stata così felice», replicò lei. «Sì, ma ti aspetta una felicità ancora più grande. In un’altra casa, allegra e illuminata come questa lo è adesso», disse Grace, «Alfred e la sua giovane moglie andranno presto ad abitare.» Essa sorrise di nuovo: «È una casa felice, Grace, per la tua immaginazione. La vedo nei tuoi occhi. So che sarà felice, cara. Come sono lieta di saperlo!». «Bene», disse il dottore entrando nella stanza. «Eccoci qua, tutta pronta per Alfred, eh? Non può arrivare qui che piuttosto tardi. Un’ora, press’a poco, prima di mezzanotte, cosicché ci sarà tutto il tempo per stare allegri fino al suo arrivo. Non ci deve trovare senza che abbiamo rotto il ghiaccio. Metti dell’altra legna sul fuoco, Britain, deve far luccicare quelle foglie. È un mondo di stupidaggini, Puss, il vero amore e tutto il resto non sono che

stupidaggini; ma noi saremo stupidi come tutti gli altri e daremo al nostro fedele innamorato un benvenuto da pazzi. Parola d’onore», disse il vecchio dottore guardando con orgoglio le figliole, «stasera non riesco a rendermi conto fra le altre assurdità che sono il padre di due belle ragazze.» «Tutto quello che una di loro può aver fatto o potrà fare – potrà fare, caro papà – che sia per te cagione di dolore o di pena, perdonalo», disse Marion, «perdonalo ora, nel momento in cui ha il cuore colmo: di’ che la perdoni, di’ che la perdonerai, che avrà sempre un posto nel tuo affetto e…», il resto non fu detto perché la faccia di lei era nascosta sulla spalla del vecchio. «Andiamo, andiamo, andiamo!», disse il dottore con dolcezza. «Perdonare! Che cosa ho da perdonare? Buon Dio, se i nostri innamorati fedeli tornano per tormentarci in questo modo, sarebbe meglio tenerli lontani. Dovremo mandare dei corrieri per fermarli sulla strada e portarli avanti a un miglio o due per giorno finché non siamo adeguatamente preparati a riceverli. Dammi un bacio, Puss. Perdonare? Che bambina stupida sei! se tu mi avessi urtato e contraddetto cinquanta volte al giorno, e invece non l’hai fatto mai, ti perdonerei ogni cosa, meno che questa preghiera. Dammi un altro bacio, Puss, ecco fatto: prospettiva e retrospettiva, il conto fra noi è pari. Rimetti della legna sul fuoco! Vuoi far gelare la gente in questa sinistra notte di dicembre?Vogliamo luce, calore, allegria, altrimenti tra voi ci sarà qualcuno che non perdonerò!» Com’era allegro il vecchio dottore! Il fuoco venne rifornito; le luci erano splendenti; gli invitati cominciarono ad arrivare. Cominciò un mormorio di lingue vivaci e già in tutta la casa si diffondeva un’aria piacevole di allegra eccitazione. Altri e altri invitati arrivarono. Occhi lucenti brillarono nel guardare Marion; labbra sorridenti la felicitarono per il ritorno di lui; madri sagge si fecero fresco col ventaglio ed espressero la speranza che non fosse troppo giovane e troppo incostante per sopportare la tranquillità della vita domestica; padri impetuosi caddero in disgrazia per aver troppo esaltato la bellezza di lei; figlie invidiarono lei e figli invidiarono lui. Innumerevoli coppie di innamorati trassero vantaggio dall’occasione, e in tutti erano diffusi l’interessamento, l’animazione e l’attesa. Il signor Craggs e sua moglie arrivarono a braccetto, ma la signora Snitchey arrivò sola. «Come, cosa è successo di lui?», chiese il dottore. La penna di uccello del paradiso che ornava il turbante della signora Snitchey tremò come se l’uccello del paradiso

fosse stato vivo un’altra volta, quando essa rispose che senza dubbio il signor Craggs doveva saperlo. Quanto a lei, nessuno glielo aveva detto mai. «Quel tremendo studio», disse la signora Craggs. «Vorrei che fosse distrutto da un incendio», disse la signora Snitchey. «Lui… lui… sì, c’è una piccola questione di affari che ha trattenuto piuttosto tardi il mio socio», disse il signor Craggs, dando uno sguardo in giro con disagio. «Oh, gli affari! A me lo raccontate!», disse la signora Snitchey. «Noi lo sappiamo, che cosa vuol dire affari», disse la signora Craggs. Invece il fatto che non sapevano che cosa ciò volesse dire era forse il motivo per il quale la piuma dell’uccello del paradiso della signora Snitchey tremolava in maniera così portentosa e tutti i pendenti degli orecchini della signora Craggs dondolavano come tanti campanelli. «Mi sorprende che tu abbia potuto venir via», disse la moglie di Craggs. «Certo, il signor Craggs è un uomo fortunato», disse la signora Snitchey. «Lo studio li occupa in tal modo…», disse la signora Craggs. «Una persona che ha uno studio non dovrebbe proprio sposarsi», disse la signora Snitchey. Poi la signora Snitchey disse, come parlando a se stessa, che quella sua occhiata era andata diretta al cuore di Craggs e che lui lo sapeva, e la signora Craggs osservò a Craggs che quei due Snitchey stavano ingannandolo alle sue spalle e che se ne sarebbe reso conto troppo tardi. Tuttavia il signor Craggs, senza far troppa attenzione a queste osservazioni, continuò a guardarsi ingiro con imbarazzo, finché il suo occhio si posò su Grace, alla quale si presentò immediatamente. «Buona sera, signorina», disse Craggs. «Siete davvero bellissima. Signorina, vostra sorella, miss Marion, è…» «Oh, sta benissimo, signor Craggs.» «Sì, ma è qui?», chiese Craggs. «Se è qui? Non la vedete laggiù? Sta per ballare», disse Grace. Il signor Craggs si mise gli occhiali per vederci meglio, la guardò attraverso questi per vederci meglio, tossì e li rimise con un’aria soddisfatta prima nel loro astuccio e poi in tasca. Ora la musica attaccò e il ballo ebbe inizio. Il fuoco vivace scoppiettava e faceva faville. Si alzava e si abbassava come se, per accordarsi alla compagnia, si fosse messo a ballare anche lui. A volte ruggiva come se avesse voluto far della musica anche lui; a volte scintillava come se fosse stato l’occhio di quella vecchia stanza; a volte sembrava ammiccare come un patriarca esperto verso i giovani che si parlavano sottovoce negli angoli; a volte giocava coi cespi dell’agrifoglio e, riflettendosi sulle foglie, faceva sembrare che queste fossero

ripiombate nel freddo della notte invernale e si agitassero al vento. A volte il suo buonumore diventava eccessivo e passava tutti i limiti, e allora faceva cadere nella stanza, fra i piedi in movimento e con un forte rumore, tutta una pioggia di innocue faville e nella sua esultanza saltava e danzava come impazzito su per l’ampia cappa del vecchio camino. Un’altra danza stava per finire allorché il signor Snitchey toccò sul braccio il suo socio che stava guardando lo spettacolo. Il signor Craggs trasalì come se il socio fosse stato uno spettro. «Se ne è andato?», chiese. «Silenzio!», disse Snitchey. «È stato con me tre ore e più. Ha esaminato ogni cosa, ha riguardato tutte le disposizioni che avevamo preso per lui e molto minuziosamente. Lui… uhum…!» Il ballo era finito. Marion gli passò davanti vicino mentre egli parlava. Non osservò né lui né il suo socio; ma guardò indietro verso sua sorella lontana, attraversando lentamente la folla, finché scomparve alla loro vista. «Vedete, tutto perfettamente in ordine», disse il signor Craggs. «Lui non è più tornato sull’argomento, non è vero?» «Neanche una parola.» «E se ne èandato davvero? È partito sicuramente?» «Mantiene la sua parola. Scende giù per il fiume con la marea in quel guscio di noce di barca che ha e così esce in mare con questa notte buia prima che si alzi il vento. Il fegato non gli manca certo; ma non c’è in nessun altro posto una strada solitaria come quella. Questa è una cosa. Di questa stagione la marea, a quanto mi ha detto, cala un’ora prima di mezzanotte. Sono felice che tutto sia finito.» Il signor Snitchey si asciugò la fronte accaldata ed ansiosa. «Che cosa pensate», disse il signor Craggs, «a proposito di…» «Silenzio!», rispose il suo socio prudente, guardando fisso davanti a sé. «Vi capisco. Non menzionate nessun nome. Non dobbiamo aver l’aria di parlare in segreto. Non so che cosa pensare e, per dir la verità, ora non me ne importa più niente. È un grande sollievo. La sua presunzione lo ha ingannato, credo, e forse la ragazza ha civettato un po’. Gli indizi sembrerebbero indicarlo. Alfred è arrivato?» «Non ancora», disse il signor Craggs. «Lo aspettiamo da un momento all’altro.» «Benissimo.» Il signor Snitchey tornò ad asciugarsi la fronte. «È un grande sollievo. Da quando ci siamo messi in società non sono mai stato tanto nervoso. Ora voglio divertirmi, signor Craggs.» La signora Craggs e la signora Snitchey li raggiunsero mentre egli annunciava questa intenzione. L’uccello del paradiso era in uno stato di vibrazione estrema e i campanellini squillavano così da poter essere

uditi da tutti. «È stato l’argomento dei commenti generali, signor Snitchey»,disselasignoraSnitchey.«Sperochelostudiosiasoddisfatto.» «Soddisfatto di che cosa?», chiese il signor Snitchey. «Del fatto che una donna senza difesa sia stata esposta a formare oggetto di ridicolo e di osservazioni», rispose sua moglie. «Questo rientra proprio nel sistema dello studio.» «Per conto mio», disse la signora Craggs, «sono abituata ormai da tanto tempo a metter lo studio in rapporto con tutto quello che è il contrario della vita domestica che mi fa piacere di conoscerlo come il nemico espresso della mia tranquillità. In questo, se non altro, c’è una certa sincerità.» «Mia cara», insisté il signor Craggs, «la tua buona opinione ha un valore inestimabile. Però io non ho mai ammesso che lo studio fosse il nemico della tua tranquillità.» «No», disse la signora Craggs eseguendo sui campanelli un arpeggio perfetto. «Tu no davvero. Non saresti degno dello studio se tu avessi una tale sincerità.» «Quanto alla mia assenza di stasera, mia cara», disse il signor Snitchey offrendole il braccio, «la vittima sono stato io, senza dubbio; ma, come sa il signor Craggs…» La signora Snitchey tagliò corto a questa affermazione respingendo il marito e chiedendogli di guardare quell’uomo – di fare il favore di guardarlo. «Quale uomo, mia cara?», disse il signor Snitchey. «Quello che ti sei scelto per compagno. Io non sono una compagna per te.» «Ma certo, ma certo, lo sei, mia cara», interruppe lui. «No, no, non lo sono», disse la signora Snitchey con un sorriso pieno di maestà. «La mia situazione la conosco. Vuoi guardare il compagno che ti sei scelto? Il tuo arbitro? Il custode dei tuoi segreti? L’uomo nel quale hai fiducia, colui, per dirlo in una parola, che è l’altro te stesso?» La sua abitudine di associare sempre se stesso con Craggs spinse il signor Snitchey a guardare in quella direzione. «Se puoi guardare quell’uomo negli occhi stasera», disse la signora Snitchey, «senza renderti conto che sei ingannato, imbrogliato, vittima delle sue arti, e tenuto giù prostrato dinanzi alla sua volontà da un fascino incredibile ed impossibile a spiegare e contro il quale qualsiasi mio avvertimento è senza il più piccolo valore, tutto quello che posso dire è che mi fai compassione.» In quel momento la signora Craggs pronunciava su questo argomento un oracolo dello stesso genere. Era mai possibile, diceva, che Craggs potesse essere talmente accecato dagli Snitchey da non rendersi conto della sua vera posizione? O voleva forse dire che aveva visto entrare in quella

stanza i suoi Snitchey senza vedere chiaramente al tempo stesso che quell’uomo era tutto dissimulazione, astuzia e tradimento? Voleva forse dire a lei che l’atto di asciugarsi la fronte e di dare qua e là occhiate così imbarazzate non dimostrava che qualche cosa pesava sulla coscienza del suo adorato Snitchey, se pure questi aveva una coscienza, qualche cosa che non poteva sopportare la luce? C’era forse un altro, all’infuori dei suoi Snitchey, capace di arrivare ad una festa di soppiatto come un ladro? Il che, fra parentesi, non era davvero una narrazione chiara dell’accaduto, dal momento che Snitchey era entrato molto tranquillamente per la porta. E avrebbe ancora osato affermare a mezzogiorno, giacché la mezzanotte era vicina, che i suoi Snitchey dovevano esser giustificati, malgrado l’evidenza, i fatti, la ragione e l’esperienza? Né Snitchey né Craggs fecero alcun tentativo aperto di arginare la corrente che si era così scatenata; ma ambedue si contentarono di lasciarsi trasportare dolcemente da essa finché la forza di questa non si esaurì, ciò che accadde press’a poco nel momento stesso in cui si delineò un movimento generale per una contraddanza. Allora il signor Snitchey si offerse come cavaliere alla signora Craggs e il signor Craggs offerse se stesso galantemente alla signora Snitchey; e dopo qualche tentativo di evasione con frasi come «ma perché non chiedete a qualchedun’altra?», e «vi farebbe piacere, lo so, se dicessi di no» e «mi domando come potete ballare fuori dello studio», quest’ultima frase detta in tono giocoso, ciascuna delle due signore accettò graziosamente e prese il proprio posto. Era una vecchia abitudine fra loro far così e accoppiarsi in maniera analoga ai pranzi e alle cene, giacché erano intimi amici e su un piede di disinvolta familiarità. Forse il falso Craggs e il perverso Snitchey erano per le due mogli una finzione riconosciuta, come per i due mariti erano quei Doe e Roe3 che correvano senza posa su e giù per la contea. Eppure le signore avevano creato e si erano divise fra loro queste due parti nell’affare piuttosto di rimanerne del tutto fuori. Ma una cosa è certa, ed è che, nella sua vocazione, ciascuna delle mogli lavorava con gravità e perseveranza non minori di quelle che i loro mariti mettevano nel loro lavoro; e questi avrebbero considerato quasi impossibile per la ditta continuare ad esistere con successo e rispettabilità senza la loro lodevole collaborazione. Ora però l’uccello del paradiso fu visto ondeggiare nel centro e i campanellini cominciarono a

rimbalzare e tintinnare e la faccia rosea del dottore a volgersi in tutti i sensi come una trottola dai colori molto accesi e il signor Craggs, ansimando, cominciava già a dubitare se la contraddanza, come il resto della vita, non era stata resa troppo facile e il signor Snitchey con agili passi e piroette ballava per se stesso e per Craggs e per una mezza dozzina di altre persone. Ora, per di più, il fuoco riprese coraggio, favorito dal vento vivace che il ballo aveva svegliato, e ardeva chiaro e alto. Era il genio della stanza ed era presente in ogni luogo. Si rifletteva negli occhi della gente, scintillava nei gioielli, sui colori nivei delle fanciulle, parlava ai loro orecchi come se vi avesse timidamente sussurrato qualche cosa. Illuminava il loro busto, scintillava sul pavimento, e lo arrossava per i loro piedi, si rifletteva sul soffitto perché il chiarore potesse far risaltare i loro volti chiari e organizzava una illuminazione generale in tutta quella piccola torre che era il signor Craggs. Ora, per di più, l’aria vivace che vi soffiava sopra perdette alquanto della sua dolcezza, mentre la musica accelerava e il ballo procedeva con rinnovato ardore; e si levò una brezza che fece ballare sul muro le foglie e le bacche, come aveva fatto spesso sugli alberi, e si aggirò per la stanza con un ronzio come se una compagnia invisibile di fate, camminando sulle orme dei partecipanti alla festa, andasse danzando al loro seguito. Ora non era possibile distinguere i lineamenti del viso del dottore, mentre questi danzava e danzava; ora sembrava che ci fosse una dozzina di uccelli del paradiso in un volo disordinato; ora c’eranocome mille campanelli in attività; ora una intera flotta di sottane volanti era scossa da una piccola tempesta. A un tratto la musica tacque e il ballo fu finito. Per quanto accaldato e ansimante, il dottore era ancor più impaziente nell’attesa dell’arrivo di Alfred. «Si è visto qualcosa, Britain, si è sentito qualcosa?» «È troppo buio per vedere lontano e c’è troppo rumore in casa perché si possa sentire.» «È giusto; vuol dire che il benvenuto per lui sarà anche più gaio. Che ore sono?» «Mezzanotte precisa, dottore. Non può tardare molto.» «Attizza il fuoco e gettaci sopra dell’altra legna», disse il dottore. «Voglio che quel bravo ragazzo, arrivando, possa veder fiammeggiare nella notte il benvenuto per lui.» Lo vide, senza dubbio, dalla sua carrozza. Il chiarore lo colpì mentre voltava l’angolo della vecchia casa. Sapeva da quale stanza veniva quel chiarore e vedeva i rami invernali dei vecchi alberi frapporsi tra esso e lui. Sapeva

che d’estate uno di quegli alberi stormiva musicalmente alla finestra della camera di Marion. Aveva gli occhi pieni di lacrime, il cuore gli batteva con tale violenza che riusciva a malapena a sopportare la propria felicità. Quante volte aveva pensato a questo momento?Se lo era raffigurato sotto tutti gli aspetti; aveva temuto che non arrivasse mai; aveva languito e sospirato per esso, quando era lontano. Di nuovo il chiarore, distinto e rosso, preparato, lo sapeva, per dargli il benvenuto e per affrettare il suo ritorno a casa. Lo salutò con la mano, agitò il cappello e gridò forte come se quella luce fosse stata composta di tutti loro e questi avessero potuto vederlo e udirlo mentre si affrettava verso di loro trionfalmente nel fango della strada. «Fermati!» Conosceva il dottore e comprese ciò che questi aveva fatto. Non aveva voluto che fosse una sorpresa per loro; ma a lui era ancor possibile farla diventare tale, continuando il cammino a piedi. Se la porta dell’orto era aperta poteva entrare di lì; altrimenti scalare il muro era cosa facile, come sapeva da tempo, e in un momento si sarebbe trovato in mezzo a loro. Scese di carrozza e dicendo al cocchiere, ciò che non fu facile nella sua agitazione, di rimanere indietro per qualche minuto e poi di continuare al passo, corse con rapidità straordinaria, tentò il cancello, scalò il muro, saltò giù dall’altra parte e rimase fermo, tutto affannato, nel vecchio orto. Sugli alberi c’era una brina gelata che pendeva dai rami più piccoli nella fioca luce della luna velata come una serie di ghirlande morte. Mentre si avviava dolcemente verso la casa, le foglie secche scricchiolavano e si sbriciolavano sotto i suoi piedi. Sulla terra e in cielo era in tutta la sua tristezza la desolazione di una notte d’inverno; ma dalle finestre la luce rossa giungeva allegra fino a lui. Si vedevano delle figure passare e ripassare e il ronzio e il mormorio delle voci risonava dolcemente al suo orecchio. In ascolto per udire quella di lei, tentando mentre camminava di separarla dal resto, quasi credendo di averla udita, era giunto vicinissimo alla porta, allorché questa si aperse bruscamente e la figura di qualcuno che usciva incontrò la sua. Si fermò immediatamente con un grido soffocato. «Clemency», disse, «non mi riconoscete?» «Non entrate!», rispose lei, spingendolo indietro. «Andate via. Non mi chiedete il perché; non entrate.» «Che cosa succede?», esclamò lui. «Non so. Ho paura a pensare. Tornate indietro, presto.» In casa ci fu un tumulto subitaneo. Essa si coperse le orecchie con le mani. Si udì un grido

selvaggio, che nessuna mano era riuscita a soffocare. Sconvolta nell’aspetto e negli atti, Grace si precipitò fuori dalla porta. «Grace!», la prese tra le braccia. «Che cosa c’è? È morta?» Essa si liberò come se avesse voluto riconoscere il viso di lui e gli cadde ai piedi. Una folla di persone accorse dalla casa verso di loro. Fra essi c’era il padre di lei che teneva una carta in mano. «Che cosa è successo?», gridò Alfred, prendendosi i capelli tra le mani e guardando angosciato da un viso all’altro, mentre al tempo stesso si chinava in ginocchio accanto alla fanciulla insensibile. «Non c’è nessuno che mi guardi? Nessuno che mi parli? Nessuno che mi riconosca? Non c’è una voce tra voi per dirmi che cosaèaccaduto?»Cifuunmormoriotraloro.«Èfuggita.»«Fuggita!»,fece eco lui. «Fuggita, mio caro Alfred», disse il dottore con la voce spezzata e coprendosi il volto con le mani. «Fuggita da casa sua e da noi. Stasera. Mi scrive di aver fatto la sua scelta, che è innocente e non merita biasimo. Mi supplica che la perdoniamo. Prega che non la dimentichiamo ed è sparita.» «Con chi? Dove?» Fece un balzo come se avesse voluto inseguirla; ma, mentre la gente gli faceva largo per lasciarlo passare, diede a loro un’occhiata smarrita, barcollò all’indietro e ricadde nello stesso atteggiamento di prima, stringendo tra le sue una delle mani gelide di Grace. Ci fu un andirivieni frettoloso, confusione, rumore, disordine, tutto senza scopo. Alcuni si affrettarono a disperdersi per la strada, alcuni presero il cavallo, altri si fecero dare dei lumi ed altri rimasero a conversare tra loro, insistendo nel dire che non c’era nessuna traccia da seguire. Qualcuno si avvicinò cortesemente a lui allo scopo di consolarlo. Altri gli fecero osservare che Grace doveva essere riportata in casa e che era lui a impedirlo. Egli non li sentì mai e non si mosse affatto. La neve cadeva rapida e fitta. Per un momento guardò in su nell’aria e pensò che quelle ceneri bianche sparse sulle spalle e sul suo dolore erano perfettamente appropriate a questo. Guardò in giro il terreno bianco, e pensò che le impronte del piede di Marion subito dopo essere state impresse sarebbero state ricoperte e sepolte, così che anche quel ricordo di lei si sarebbe cancellato. Ma continuò a non sentire il maltempo e a non muoversi. 3 «John Doe» e «Richard Roe» sono nomi fittizi che si usano nel linguaggio legale anglosassone, a designare persone non identificate ( N.d.T. ).

Parte terza Da quella notte del ritorno il mondo era di sei anni più vecchio. Era un caldo pomeriggio autunnale ed era piovuto molto. A un tratto il sole venne fuori improvvisamente tra le nubi e il vecchio campo di battaglia, nel vederlo, si trasformò brillantemente e allegramente in una distesa verde, porgendogli un impressionante benvenuto, che si stese su tutto il paese, come se fosse stato acceso un fuoco di gioia al quale rispondessero mille stazioni. Come era bello il paesaggio, tutto acceso da quella luce e sotto l’influenza sfolgorante di questa che illuminava tutte le cose nel suo passaggio, simile a una presenza celeste! Il bosco, che poco prima era una massa oscura, rivelava i suoi vari colori, giallo, verde, bruno, rosso, e le forme svariate dei suoi alberi, sulle cui foglie luccicavano le gocce di pioggia e tintinnavano leggermente nel cadere. La distesa verdeggiante dei prati, tutta illuminata e splendente, sembrava che un minutoprima fosse stata cieca e adesso avesse trovato il senso della vista per poter guardare in alto verso il cielo luminoso. I campi di grano, i filari, le siepi, le case, i tetti, la guglia della chiesa, il torrente, il mulino, tutto quanto balzò fuori sorridendo dalla cupa oscurità. Gli uccelli cantavano dolcemente, i fiori sollevavano la testa gocciolante, freschi profumi salivano su dal terreno rinvigorito. In alto, lo spazio azzurro si allargava e si diffondeva, e già il sole feriva mortalmente coi suoi raggi il banco inerte di nubi che ostacolava il suo volo e l’arcobaleno, spirito di tutti i

colori che adornano la terra e il cielo, tendeva intera la sua arcata in una gloria trionfale. In quel momento, una piccola osteria sul margine della strada, comodamente adagiata sotto la protezione di un grande olmo del quale un sedile circondava il tronco robusto, mostrò al viandante la sua faccia allegra, come dovrebbe fare qualunque luogo di divertimento, e lo tentò con molte tacite ma significative promesse di una simpatica accoglienza. L’insegna di color rosso infissa nell’albero, le cui lettere dorate scintillavano al sole, guardava il passante attraverso le foglie verdi, simile a un viso allegro, e prometteva allegria. L’abbeveratoio, pieno di acqua chiara e fresca, intorno al quale il terreno era sparso di frammenti di fieno fragrante, faceva drizzare le orecchie a tutti i cavalli che passavano. Ad un soffio dell’aria le tendine violette delle stanze terrene e quelle candide delle camere da letto al piano di sopra facevano cenno di entrare. Sulle imposte di color verde chiaro, lettere dorate parlavano di birra chiara e scura e di buoni vini e di buon latte, sormontate da una seducente pittura di un boccale bruno riboccante di schiuma. Sui davanzali delle finestre, in vasi di un rosso chiaro, piante fiorite spiccavano vivaci contro la facciata bianca della casa; e nell’oscurità della porta c’erano strisce di luce riflessa dalle superfici delle bottiglie e dei boccali. Apparve sulla soglia anche la figura dignitosa dell’oste. Non era alto di statura, ma rotondo e largo e teneva le mani in tasca e le gambe allargate quanto bastava per esprimere uno spirito immune da preoccupazioni per quanto riguarda la cantina e una fiducia agevole, troppo calma e virtuosa per diventare una vanteria, nelle risorse generali dell’osteria. L’umidità abbondante che gocciolava da tutte le cose dopo la recente pioggia gli si addiceva perfettamente. Intorno a lui non c’era una sola cosa che fosse assetata. Certe dalie pesanti che si affacciavano alla palizzata del suo giardino ben tenuto avevano bevuto quanto potevano sopportare e forse anche un po’ di più, e somigliavano a uomini leggermente ubriachi; ma i rovi, le rose, i rampicanti sul muro, le piante alle finestre e le foglie del vecchio albero erano nello stato radioso di moderata socievolezza di chi ha bevuto non più di quanto non può fargli male, anzi quanto serve a sviluppare le sue migliori qualità. Spargendo gocce rugiadose sul terreno intorno a loro, sembravano pieni di un’allegria innocente e vivace, che, dove si manifestava, faceva del bene, addolciva gli angoli scuri dove anche la pioggia più forte arrivava

raramente e non faceva danno a nulla. Questa osteria di villaggio, quando era stata fondata, aveva adottato un’insegna non comune. Si chiamava «Alla Grattugia»; e sotto questa parola domestica c’era scritto, lassù nell’albero, sullo stesso cartello di legno e negli stessi caratteri dorati, «Proprietario Benjamin Britain». Una seconda occhiata e un esame più minuto della faccia di lui vi avrebbe fatto conoscere che l’uomo che stava sulla soglia non era altri che Benjamin Britain in persona, ragionevolmente cambiato dal tempo, però in meglio. In verità proprio un oste agiato. «La signora», disse Britain guardando giù per la strada, «è un po’ in ritardo. È l’ora del tè.» Giacché la signora Britain non stava arrivando, si portò senza fretta fino in mezzo alla strada e diede alla casa un’occhiata molto soddisfatta. «È proprio il tipo di casa», disse Benjamin, «dove mi piacerebbe fermarmi, se non fossi io il proprietario.» Poi si diresse verso la palizzata del giardino e diede un’occhiata alle dalie. Queste gli ricambiarono l’occhiata, facendo penzolare le teste come se fossero stordite e incapaci di difendersi, e queste tornarono a scuotersi quando ne caddero giù le gocce pesanti della pioggia. «Bisogna occuparci divoi»,disseBenjamin.«Memorandum:nondimenticaredi dirglielo.Ma è davvero molto in ritardo.» La migliore metà del signor Britain sembrava essere la sua migliore metà a tal punto che senza di lei la metà costituita da lui era estremamente abbattuta e incapace. «Non mi pare che avesse molto da fare», disse. «C’era un paio di cosette da fare dopo il mercato, ma non molte. Oh, finalmente ci siamo!» Un barroccino guidato da un ragazzo veniva scalpitando lungo la strada. In esso, seduta su una sedia, con un grande ombrello bene inzuppato aperto dietro di lei perché si asciugasse, c’era la figura rotonda di una donna matronale, con le braccia nude incrociate sul cestino che portava sulle ginocchia, con vari altri cestini e pacchi sparsi in folla intorno a lei e un certo allegro buon carattere sul volto e una certa goffaggine soddisfatta nei modi, mentre ondeggiava in qua e in là secondo il moto della carrozza, la quale anche da lontano sapeva fortemente di vecchio. Con l’avvicinarsi di lei, questo profumo di giorni lontani non diminuì; e quando il barroccino si fermò alla porta della «Grattugia» un paio di scarpe, mettendo piede a terra, scivolò agile tra le braccia aperte del signor Britain e venne giù sulla strada con un peso considerevole. Quelle scarpe non potevano certo appartenere a nessuna fuorché a Clemency Newcome. Appartenevano

veramente a lei, che dentro esse rimase in piedi. Era una creatura rosea e dall’aspetto sereno, con tanto sapone sulla faccia liscia come nei tempi passati; però adesso coi gomiti sani, i quali, col migliorare della sua condizione, erano divenuti pieni di fossette. «Sei in ritardo, Clemency», disse il signor Britain. «Ma vedi, Ben, ho avuto un sacco di cose da fare», disse lei, sorvegliando attentamente il sicuro trasporto dentro la casa di tutti i suoi pacchi e cestini. «Otto, nove, dieci, dove è l’undici? Ah, i miei cestini, undici! Va bene. Rimetti il cavallo, Harry, e se ricomincia a tossire, stasera dagli un pastone caldo. Otto, nove, dieci, ma dove è l’undici? Oh, mi sono dimenticata, va tutto bene. Come stanno i bambini, Ben?» «Bene, Clemency, bene.» «Dio li benedica», disse la signora Britain, liberando il suo rotondo aspetto dalla cuffia, giacché nel frattempo essa e suo marito erano giunti nel bar, e lisciandosi i capelli con le mani aperte. «Dammi un bacio, vecchio.» Il signor Britain obbedì immediatamente. «Mi pare», disse la signora Britain, dedicandosi alle proprie tasche e tirandone fuori una massa immensa di taccuini e di carte spiegazzate sulle quali erano praticate tante «orecchie di cane» da farne un vero canile, «di aver fatto ogni cosa. I conti sono tutti saldati. Rape vendute, fattura del birraio controllata e pagata, pipe ordinate, diciassette sterline e quattro scellini versati alla banca, il conto del dottor Heathfield per la piccola Clem ti puoi immaginare qual era. Anche questa volta il dottor Heathfield non ha volutoprendereniente.»«Sapevocheavrebbefattocosì»,replicòBritain. «No. Dice che per quanti figlioli tu possa avere, Ben, non ti farà mai spendere un mezzo penny, neanche se tu dovessi averne venti.» La faccia del signor Britain assunse un’espressione severa ed egli si mise a guardare fisso il muro. «Non è gentile da parte sua?», disse Clemency. «Molto», rispose il signor Britain. «È un genere di gentilezza di cui non vorrei abusare per nessuna ragione.» «No», replicò Clemency, «naturalmente no. Poi c’è il cavallino. Ci abbiamo fatto otto sterline e due scellini. Non è tanto male, non è vero?» «No, molto bene», disse Ben. «Sono felice che tu sia contento», esclamò la moglie. «Sapevo che saresti stato contento. Mi pare che sia tutto, e per ora niente altro dalla vostra affezionatissima ecc. C. Britain. Ah, Ah! Ecco, prendi tutte le carte e mettile a posto. No, aspetta un minuto. Qui c’è un manifesto da appiccicare al muro. L’inchiostro della stampa è ancora umido. Che buon odore!» «Che cos’è questo?», disse Britain, guardando il documento.

«Non lo so», replicò sua moglie. «Non ne ho letto neanche una parola.» «Vendita all’asta», lesse l’oste della «Grattugia», «a meno che non venga acquistato a trattativa privata.» «Queste sono cose che mettono sempre», disse Clemency. «Sì, ma non mettono sempre questo», rispose lui. «Guarda qui. Casa di abitazione, eccetera, uffici, eccetera, lavanderia, ecc., cintata da siepe, ecc., ditta Snitchey e Craggs ecc., parte ornamentale della libera proprietà di Michael Warden, il quale intende continuare a risiedere all’estero.» «Intende continuare a risiedere all’estero», ripeté Clemency. «Ecco qua», disse il signor Britain, «guarda.» «Eppure proprio oggi ho sentito mormorare nella vecchia casa che da parte di lei c’era una mezza promessa di mandare notizie migliori e più chiare», disse Clemency, crollando la testa ed accarezzandosi i gomiti, come se il ricordo dei tempi passati risvegliasse in lei inconsciamente le antiche abitudini. «Mio Dio, mio Dio!, laggiù ci devono essere dei cuori molto attristati, Ben.» Il signor Britain emise un sospiro, scosse la testa e disse che non sapeva che cosa pensare e che del resto da molto tempo non ci si provava più. Con questa osservazione si mise ad appiccicare il manifesto proprio all’interno della porta del bar. E Clemency, dopo qualche minuto di meditazione silenziosa, si mosse, spianò la fronte e si affrettò ad andare in cerca dei bambini. Per quanto l’oste della «Grattugia» avesse un grandissimo rispetto per la sua buona moglie, il suo rispetto conservava il vecchio tipo di superiorità ed essa lo divertiva grandemente. Nulla l’avrebbe sorpreso tanto quanto sentirsi assicurare da parte di una terza persona qualsiasi che era lei a mandare avanti tutta la casa ed a far di lui un uomo agiato, con la sua attività semplice e sicura, il suo buonumore, la sua onestà e la sua industriosità. Come è facile, in tutte le condizioni (e il mondo lo scopre ben presto), attribuire a quelle nature serene, che non affermano mai i propri meriti, il valore modesto che si attribuiscono da sé e concepire invece una vivissima simpatia per altri, per le loro vistose stranezze ed eccentricità, il cui valore innato, se volessimo guardarci con un po’ d’attenzione, ci farebbe arrossire nel confronto! Per il signor Britain era cosa estremamente comoda pensare di aver dato prova di una grande condiscendenza sposando Clemency. Essa costituiva per lui una testimonianza perpetua della bontà del suo cuore e della dolcezza del suo carattere ed egli aveva la sensazione che il fatto che essa fosse una moglie eccellente era una illustrazione della

vecchia massima secondo la quale la virtù è premio di se stessa. Aveva finito di appiccicare il manifesto e aveva chiuso nel cassetto le ricevute relative alla sua attività della giornata, ridendo tutto il tempo fra sé della sua capacità per gli affari, allorché essa, tornando con la notizia che i due signorini Britain stavano giocando nella rimessa sotto la sorveglianza di una certa Betsey e che la piccola Clemency stava dormendo come una pittura, si sedette per prendere il tè che aveva aspettato su un tavolinetto l’arrivo di lei. Il piccolo bar era molto carino, con il consueto spiegamento di bottiglie e di bicchieri: un orologio modesto che spaccava il minuto (erano le cinque e mezzo), ogni cosa al suo posto, forbita e pulita al massimo grado. «È il primo momento oggi che riesco a sedermi tranquilla, ti dico io», disse la signora Britain con un lungo respiro, come se si fosse seduta per passare la notte, ma alzandosi immediatamente dopo, per porgere il tè al marito e preparargli il pane e burro. «Come mi fa pensare ai vecchi tempi quel manifesto!» «Ah», disse il signor Britain, maneggiando il piattino come fosse stato un’ostrica ed assorbendone analogamente il contenuto. «Proprio quel signor Michael Warden», disse Clemency, scuotendo la testa nel guardare l’avviso di vendita, «mi ha fatto perdere il mio vecchio posto.» «E ti ha fatto trovare tuo marito», disse il signor Britain. «Sì, questo è vero», replicò Clemency, «e gliene sono molto grata.» «L’uomo è un essere abitudinario», disse il signor Britain guardando lei al di sopra del piattino. In un certo qual modomi ero abituato a te, Clemency, e mi sono accorto che non sarei riuscito a tirare avanti senza di te. Così siamo andati e siamo diventati marito e moglie. Ah, ah, noi! chi l’avrebbe mai pensato!» «Chi, davvero!», gridò Clemency. «È stata una cosa molto buona da parte tua, Ben.» «No, no, no», replicò il signor Britain con aria modesta. «Non vale la pena parlarne.» «Oh, sì, è stato così, Britain», disse la moglie con grande semplicità. «Io lo penso proprio e ti sono molto grata. Ah», disse tornando a guardare il manifesto, «quando si seppe che essa era partita e non era più raggiungibile, povera figliola, non potei fare a meno di raccontare, per amor suo non meno che per amor loro, quello che sapevo. Potevo fare diversamente?» «Comunque lo hai raccontato», osservò il marito. «E il dottor Jeddler», proseguì Clemency, posando la tazza del tè e guardando pensosamente il manifesto, «nella sua collera furiosa mi cacciò via dalla casa. La cosa di cui sono più contenta in tutta

la mia vita è di non avergli detto una parola in collera e di non aver provato per lui un sentimento di collera neanche allora, giacché più tardi se ne è pentito sinceramente. Quante volte si è seduto in questa stanza e mi ha detto e ridetto che era spiacente per quanto era accaduto! L’ultima volta è stata proprio ieri, quando tu eri fuori. Quante volte si è seduto in questa stanza e mi ha parlato per ore e ore di questa o quella cosa di cui fingeva di interessarsi, ma unicamente per ripensare ai giorni che sono passati e perché sa quanto bene essa mi voleva!» «Ma come sei riuscita a scoprirlo, Clemency?», chiese il marito, sorpreso che essa avesse una percezione tanto distinta di una verità che alla mente inquisitiva di lui era soltanto nebulosamente apparsa. «Non lo so, ti assicuro», disse Clemency soffiando sul tè per raffreddarlo. «Caro, non potrei dirtelo, neppure se tu mi offrissi una mancia di cento sterline.» Britain avrebbe potuto insistere su questo argomento metafisico, se gli occhi di lei non avessero scorto dietro di lui un fatto importante sotto forma di un signore vestito a lutto, con gli abiti e gli stivali di chi viaggia a cavallo, che, in piedi alla porta del bar, sembrava ascoltare attentamente la loro conversazione senza aver la minima fretta di interromperla. A quella vista Clemency si alzò in fretta e il signor Britain a sua volta si alzò e salutò l’ospite. «Volete passare al piano di sopra, signore? C’è una graziosa stanza al piano di sopra.» «Vi ringrazio», disse il forestiero, guardando con serietà la moglie del signor Britain. «Posso entrare qui?» «Oh, certo, se vi fa piacere», replicò Clemency lasciandolo entrare. «Che cosa vi piacerebbe prendere, signore?» Il manifesto aveva colpito il suo sguardo ed egli stava leggendolo. «Bellissima proprietà, quella, signore», osservò Britain. L’altro non rispose, ma si voltò quando ebbe finito di leggere e guardò Clemency con la stessa curiosità di prima. «Mi stavate chiedendo…», disse, continuando a guardarla. «Che cosa vi piacerebbe prendere, signore?», rispose Clemency, dandogli furtivamente un’occhiata a sua volta. «Se mi lasciate prendere una sorsata di birra», disse lui, incamminandosi verso un tavolino vicino alla finestra, «e me la fate avere qui senza interrompere il vostro pasto, vi sarò molto riconoscente.» Nel parlare si sedette senza altre parole e diede un’occhiata fuori. Era una bella figura di uomo nel fiore degli anni. Aveva il viso molto abbronzato dal sole, ombreggiato da una quantità di capelli neri e portava i baffi. Quando la birra gli venne servita, riempì il bicchiere

e bevve di buon umore alla salute della casa, aggiungendo nel riposarlo sul tavolino: «È una casa nuova, non è vero?». «Oh, non proprio nuovissima», osservò il signor Britain. «Ha tra cinque e sei anni», disse Clemency parlando molto distintamente. «Quando sono entrato, mi pare di avervi sentito menzionare il nome del dottor Jeddler», disse il forestiero. «Quel manifesto mi fa ripensare a lui, perché per caso conosco qualche cosa di quella storia per sentito dire e attraverso certi miei parenti. Vive ancora il vecchio signore?» «Sì, vive, signore», disse Clemency. «È cambiato molto?» «Da quando, signore?», rispose Clemency con una notevole intensità di espressione. «Da quando sua figlia fuggì.» «Sì, è cambiato da quel tempo in qua», disse Clemency. «È diventato grigio e vecchio e non ha più lo stesso modo di fare. Però credo che ora sia felice. Da allora in poi si è riconciliato con la sorella e va a vederla molto spesso. Questo gli ha fatto subito molto bene. Sulle prime era straordinariamente afflitto; e vederlo andare in giro maledicendo il mondo era una cosa che straziava il cuore. Ma, dopo un anno o due, sopravvenne in lui un grande cambiamento in meglio; e allora incominciò a parlare della sua figlia perduta e a lodare lei e persino il mondo e non si stancava mai di dire con quei suoi poveri occhi pieni di lacrime quanto essa era bella e buona. Da allora in poi l’ha perdonata. Questo è stato press’a poco nel momento in cui si è sposata la signorina Grace. Ti ricordi, Britain?» Il signor Britain se ne ricordava benissimo. «Allora la sorella è sposata», rispose lo straniero. Dopo una pausa chiese: «Con chi?». L’emozione che Clemency provò a questa domanda per poco non le fece rovesciare il tavolino del tè. «Non l’avete mai sentito?», disse lei. «Mi piacerebbe sentirlo», rispose lui, riempiendo il bicchiere e portandoselo alle labbra. «Ah», disse Clemency, appoggiando il mento sulla palma della mano sinistra e sorreggendo il gomito sinistro con la mano destra, mentre scuoteva la testa e guardava indietro verso gli anni trascorsi come se avesse guardato il fuoco, «sarebbe una storia lunga a volerla raccontare come si deve. Sarebbe davvero una storia lunga.» «Ma, raccontandola in breve…», suggerì il forestiero. «Raccontandola in breve», ripeté Clemency, con la stessa intonazione pensierosa e senza riferirsi apparentemente a lui, anzi senza neppure coscienza che qualcuno ascoltasse, «che cosa ci sarebbe da dire? Che essi soffersero insieme e la ricordarono insieme come si fa con una persona morta; che

furono così teneri per lei, non le mossero mai un rimprovero, la ricordarono reciprocamente quale era stata prima e trovarono delle scuse per lei? Tutti lo sanno. Io lo so di certo e nessuno lo sa meglio di me», aggiunse Clemency, asciugandosi gli occhi con la mano. «E poi?», suggerì lo straniero. «E poi», disse Clemency, riprendendo meccanicamente la sua parola, ma senza modificare né il suo atteggiamento né la sua maniera, «alla fine si sono sposati. Si sposarono nel suo giorno di nascita che ricorre di nuovo domani, molto tranquillamente, molto modestamente, ma con grande felicità. Il signor Alfred, una sera, mentre stavano passeggiando nel pomario disse: “Grace, vogliamo sposarci il giorno di nascita di Marion?”. E così fu fatto.» «E poi, hanno vissuto felici insieme?», disse lo straniero. «Sì», disse Clemency. «Non ci sono mai state due persone tanto felici. Non hanno altra afflizione che questa.» Qui alzò la testa come se le fossero venute in mente le circostanze nelle quali stava ricordando questi avvenimenti e diede una rapida occhiata allo straniero. Vedendo che la faccia di lui era voltata verso la finestra e che egli sembrava guardare attentamente il paesaggio, fece qualche rapido cenno a suo marito e additò il manifesto e mosse le labbra come se stesse ripetendo più volte con grande energia una parola o una frase. Poiché nessun suono le usciva di bocca e tanto le sue mosse quanto la più gran parte dei suoi gesti erano di un genere molto straordinario, questo contegno incomprensibile ridusse il signor Britain quasi alla disperazione. Fissava la tavola, lo straniero, i cucchiai, sua moglie, seguiva la pantomima di questa con sguardi profondamente meravigliati e perplessi, – chiedeva nello stesso linguaggio se la casa era in pericolo, se lui stesso era in pericolo, oppure lei, rispondeva ai suoi segnali con altri segnali che esprimevano la più profonda perplessità e confusione, seguiva i movimenti delle labbra di lei, indovinò a mezza voce «latte e acqua», «preavviso di un mese», «topi e noci», e non riuscì ad avvicinarsi di un sol passo a ciò che essa aveva in mente. Clemency finì col rinunciare a quel tentativo senza speranza. Portò la sedia, molto lentamente, un po’ più vicina al forestiero e si sedette con gli occhi apparentemente bassi, ma che invece guardavano lui acutamente di quando in quando, in attesa che formulasse qualche altra domanda. Non dovette aspettare a lungo, giacché egli disse poco dopo: «E qual è la storia successiva della signorina che è fuggita? Loro la conoscono,

credo…». Clemency scosse la testa. «Ho sentito dire», disse, «che si pensa che il dottor Jeddler ne sappia più di quanto racconta. La signorina Grace ha avuto lettere da sua sorella che dicono che sta bene ed è felice ed è molto più felice per il fatto del suo matrimonio con il signor Alfred, ed ha risposto a quelle lettere; ma intorno alla vita e alla situazione di lei nel complesso c’è un mistero che fino a questo momento nulla ha chiarito e che…» Qui si interruppe e si fermò. «… e che…», ripeté il forestiero. «… che soltanto un’altra persona potrebbe spiegare, credo», disse Clemency con un respiro rapido e profondo. «E chi sarebbe questa persona?», chiese il forestiero. «Il signor Michael Warden», rispose Clemency quasi gridando. Con questo riuscì a trasmettere a suo marito ciò che aveva tentato di fargli comprendere prima, e fece sapere a Michael Warden che era stato riconosciuto. «Vi ricordate di me, signore?», disse Clemency, tremando dall’emozione. «Ora mi sono accorta che ve ne ricordate. Vi ricordate di me, quella notte nel giardino? Io ero con lei.» «Sì, è vero», disse lui. «Sì, signore», replicò Clemency. «Sì, senza dubbio. Questo è mio marito. Ben, mio caro Ben, corri dalla signorina Grace, corri dal signor Alfred, corri in qualche posto e porta subito qui qualcuno.» «Fermo!», disse Michael Warden interponendosi tranquillamente tra la porta e Britain. «Che cosa vorrete fare?» «Far sapere a loro che siete qui, signore», rispose Clemency battendo insieme le mani nella sua intensa agitazione. «Far sapere a loro che possono aver notizie di lei dalle vostre stesse labbra, far sapere a loro che essa non è completamente perduta per loro, ma tornerà di nuovo a casa per benedire suo padre e la sua cara sorella e anche la sua vecchia serva, anche me», e qui si batté il petto con ambe le mani, «permettendoci di vedere il suo viso dolce. Corri, Ben, corri!» Continuava a spingerlo verso la porta e il signor Warden continuava a stare davanti a questa con le mani tese, in atto non di collera ma di pena. «O forse», disse Clemency, correndo vicino al marito, attaccandosi nella sua emozione alle vesti del signor Warden, «forse essa è qui adesso, forse è qui vicina. Dalle vostre maniere credo di capire che è così. Lasciatemela vedere, signore, per favore! L’ho servita quando era bambina, l’ho veduta quando era promessa sposa al signor Alfred, ho cercato di ammonirla quando voi l’avete tentata a fuggire. So che cosa era la sua vecchia casa quando essa ne era l’anima e come è cambiata quando essa se ne è andata e s’è perduta. Lasciatemi parlare con lei, per favore!»

Egli la guardò con una compassione che non era disgiunta da una certa meraviglia, ma non fece alcun gesto di consenso. «Non credo che possa sapere», continuò Clemency, «con quanta sincerità loro l’abbiano perdonata, come le vogliano bene, che gioia sarebbe per loro rivederla una volta di più. Potrebbe aver timore di andare a casa. Forse il vedermi potrebbe infonderle coraggio. Ditemi soltanto la verità, signor Warden, è con voi?» «No», rispose lui, scuotendo la testa. Questa risposta, le sue maniere, il suo vestito nero, il suo ritorno così tranquillo, l’intenzione da lui annunciata di continuare a vivere all’estero spiegavano tutto. Marion era morta! Egli non la contraddisse; sì, era morta! Clemency si sedette, nascose il volto sulla tavola e scoppiò in pianto. In questo momento un vecchio signore coi capelli bianchi entrò di corsa, quasi senza fiato, ansando in modo tale che era difficile riconoscere nella sua voce la voce del signor Snitchey. «Buon Dio, signor Warden!», disse l’avvocato traendolo in disparte. «Che buon vento ha soffiato…», soffiava tanto lui stesso che non fu in grado di continuare se non dopo una pausa, allorché aggiunse debolmente, «per portarvi qui?» «Un vento cattivo, temo», rispose lui. «Se aveste potuto sentire quello che è successo or ora e come sono stato richiesto e supplicato di far cose impossibili, comprendereste lo sconforto e l’afflizione che porto con me!» «Posso immaginarmelo facilmente; ma perché siete venuto proprio qui, mio caro signore?», rispose Snitchey. «Come sono venuto! E come potevo mai sapere chi era che teneva l’osteria?Quando ho mandato da voi il mio servitore, sono entrato qui dentro perché il posto era nuovo per me e provavo una curiosità naturale per tutto quanto c’è di nuovo e di vecchio in questo vecchio scenario e perché era fuori città. Avrei voluto comunicare con voi prima di ogni altra cosa, prima di comparire qui. Volevo sapere ciò che la gente mi avrebbe detto. Dalle vostre maniere mi accorgo che voi potete dirmelo. Se non fosse per quella vostra maledetta cautela, l’avrei già saputo da un pezzo.» «La nostra cautela!», replicò l’avvocato. «Parlando per me stesso e per Craggs, defunto», qui il signor Snitchey diede un’occhiata al nastro del suo cappello e scosse la testa, «come potete biasimarci, signor Warden? Era inteso fra noi che l’argomento non sarebbe più stato toccato e che non era un soggetto nel quale uomini gravi e seri come noi (a quei tempi presi nota delle vostre osservazioni) potevano intervenire. La nostra cautela! se il signor Craggs è sceso nella

sua rispettata tomba credendo pienamente…» «Avevo dato una promessa solenne di tacere finché non fossi tornato qui, in qualunque momento questo potesse accadere», interruppe il signor Warden, «e l’ho mantenuta.» «Va bene, signore, lo ripeto», replicò il signor Snitchey, «anche noi eravamo impegnati al silenzio. Eravamo impegnati al silenzio dal nostro dovere verso noi stessi e dal nostro dovere verso una quantità di clienti, tra i quali voi, che erano tutti quanti chiusi come la cera. Non toccava a noi far ricerca di voi su una materia così delicata. Io avevo i miei sospetti, signore; ma soltanto da sei mesi conosco la verità e sono stato assicurato che voi l’avete perduta.» «Da chi?», chiese il suo cliente. «Dal dottor Jeddler in persona, il quale finì con il farmi questa confidenza di sua spontanea volontà. Lui e lui solo conosce tutta la verità da anni.» «E voi la conoscete?», chiese il cliente. «Sì, signore», replicò Snitchey; «e ho anche ragione di credere che essa verrà comunicata a sua sorella domani sera. Le hanno fatto questa promessa. Nel frattempo forse vorrete concedermi l’onore della vostra compagnia in casa mia, dal momento che nella vostra nessuno vi aspetta. Ma, per non correre il rischio di ulteriori difficoltà come quelle che avete avuto qui nel caso che doveste essere riconosciuto, – benché siate molto cambiato; misembra che persino io non vi avrei riconosciuto, signor Warden, – sarà meglio pranzare qui e andare a casa di sera. Qui si mangia molto bene, signor Warden, e tra parentesi questo posto è vostra proprietà. Io stesso e Craggs (defunto) abbiamo mangiato qui una costoletta di quando in quando e siamo stati ottimamente serviti. Il signor Craggs», disse Snitchey chiudendo gli occhi per un istante e tornando a riaprirli, «è stato radiato troppo presto dai ruoli della vita.» «Dio mi perdoni per non avervi fatto le mie condoglianze», replicò Michael Warden passandosi la mano sulla fronte. «Ma in questo momento mi par di vivere in un sogno. Mi sembra di aver perduto la testa. Il signor Craggs, sì, mi dispiace molto che abbiamo perduto il signor Craggs.» Ma nel dire questo guardava Clemency e sembrava associarsi a Benjamin nello sforzo di consolarla. «Il signor Craggs», osservò Snitchey, «mi dispiace dirlo, non trovò la vita così facile come le sue teorie lo inducevano a pensare, altrimenti sarebbe ancora in mezzo a noi. Per me è una grande perdita. Il signor Craggs era il mio braccio destro, la mia gamba destra, il mio orecchio destro, il mio occhio destro. Senza lui sono come un paralitico. Ha lasciato la sua parte

dello studio alla signora Craggs, ai suoi esecutori, amministratori ed eredi. Il suo nome continua a figurare nella ditta. Io, un po’ puerilmente, provo a far credere qualche volta che è ancora vivo. Potete aver osservato che parlo per me stesso e per Craggs defunto, signore, defunto», disse quell’avvocato dal cuore tenero, agitando il fazzoletto. Michael Warden, che continuava a tener d’occhio Clemency, si volse verso il signor Snitchey quando questi cessò di parlare e gli mormorò qualcosa nell’orecchio. «Ah, poveretta!», disse Snitchey scuotendo la testa. «Era molto fedele a Marion e le ha sempre voluto molto bene. Cara, povera Marion! Su coraggio, signora; ora siete sposata, Clemency, lo sapete.» Clemency si limitò a sospirare e a crollare il capo. «Va bene, va bene, aspettate fino a domani», disse con dolcezza l’avvocato. «Il domani non può riportare alla vita i morti», disse Clemency singhiozzando. «No, non può farlo, giacché se lo potesse riporterebbe il signor Craggs, defunto», replicò il legale. «Ma può portare qualche circostanza consolante, può portare qualche conforto. Aspettate fino a domani.» Così Clemency, stringendo la mano che egli le offriva, disse che avrebbe aspettato; e Britain, il quale era stato terribilmente abbattuto nel vedere la disperazione di sua moglie (ciò che faceva sembrare che tutto il suo esercizio avesse la testa bassa), gli diede ragione. Il signor Snitchey e Michael Warden salirono al piano di sopra, dove ben presto si impegnarono in una conversazione, condotta con tanta cautela che neanche un sussurro di essa poté esser sentito al di sopra dell’acciottolio dei piatti e dei vassoi, del fischio della padella, del borbottio delle pentole, del lento e monotono valzer dell’orologio, interrotto di quando in quando da uno scricchiolio terribile che faceva pensare che gli fosse accaduta qualche disgrazia mortale, e di tutti gli altri preparativi nella cucina per il loro pranzo. L’indomani era una giornata chiara e tranquilla e in nessun altro luogo le tinte autunnali apparivano più belle che viste dal tranquillo orto della casa del dottore. Dal giorno nel quale essa era fuggita, la neve di molte notti invernali si era sciolta su quel terreno e le foglie secche di molte estati vi avevano frusciato. Il caprifoglio della loggia era verde di nuovo, gli alberi proiettavano sull’erba ombre miti e cangianti, il paesaggio era tranquillo e sereno come era sempre stato; ma essa dov’era? Non lì. Non lì. Vederla di nuovo ora nella sua vecchia casa sarebbe stato cosa anche più strana di quanto sulle prime lo era stata

quella casa senza di lei. Però nel punto consueto era seduta una signora dal cui cuore essa non era mai scomparsa, nella cui memoria fedele viveva senza mutamento, giovane, radiosa di tutte le promesse e di tutte le speranze, nel cui affetto – ed era l’affetto di una madre, giacché accanto a lei stava giocando una cara figlioletta – essa non aveva né rivali né successori; sulle cui labbra dolci il suo nome stava tremando in quel momento. Lo spirito della fanciulla perduta riluceva in quegli occhi, gli occhi di Grace, sua sorella, seduta col marito nell’orto, in quel giorno anniversario del loro matrimonio, che era anche il giorno di nascita di lui e di Marion. Egli non era divenuto un grand’uomo, non si era arricchito, non aveva dimenticato il paesaggio e gli amici della sua gioventù, non aveva realizzato nessuna delle vecchie predizioni del dottore. Ma nelle sue visite utili, pazienti e discrete alle case dei poveri, nella sua assistenza al letto degli ammalati, nella sua quotidiana conoscenza della gentilezza e della bontà che fioriscono lungo i sentieri della vita e che il piede pesante della povertà non basta a calpestare, ma che anzi balzano fuori elastici dalle orme di questa e le abbelliscono la strada, aveva appreso meglio e confermato di anno in anno, la verità della sua vecchia fede. Il suo modo di vivere, per quanto tranquillo e ritirato, gli aveva mostrato quanto spesso gli uomini, ancora oggi come nei tempi passati, conversano senza saperlo con gli angeli e come le forme più strane, anche quelle che agli occhi appaiono volgari e brutte e che sono poveramente vestite, vengono irradiate dal tocco del dolore, del bisogno e della pena, che ne fa delle creature angeliche con un’aureola intorno alla testa. Viveva sul campo di battaglia così profondamente mutato, con risultato forse migliore che se avesse lottato attivamente in un ambiente più ambizioso, ed era felice con sua moglie, la cara Grace. E Marion, l’aveva dimenticata? «Il tempo è volato, cara Grace», diceva, «da quella volta.» Avevano parlato di quella sera. «Eppure mi sembra che sia accaduto tanto e tanto tempo fa. Noi contiamo in base ai cambiamenti e agli avvenimenti che si verificano dentro di noi e non in base agli anni.» «Eppure abbiamo anni in base ai quali possiamo contare dal tempo in cui Marion era con noi», replicò Grace. «Per sei volte, mio caro, contando stasera come una, siamo stati seduti qui il suo giorno di nascita e abbiamo parlato insieme di quel felice ritorno che aspettiamo tanto ansiosamente e che viene differito tanto a lungo. Ah, ma quando, quando

sarà?» Il marito l’osservò attentamente mentre a lei gli occhi si riempivano di lacrime. Avvicinandosi ancora, disse: «Però Marion, in quella lettera di addio che lasciò per te sulla tua tavola, amor mio, e che tu leggi tanto spesso, ti diceva che dovevano passare degli anni prima che questo potesse accadere. Non è vero?». Essa si tolse di seno una lettera, la baciò e disse: «Sì». «Che durante tutti questi anni, per quanto felice essa potesse essere, avrebbe atteso con impazienza il momento nel quale vi sareste incontrate e tutto sarebbe stato chiarito e ti pregava, con fede e con speranza, di fare lo stesso. Non dice così la lettera, mia cara?» «Sì, Alfred.» «E tutte le altre lettere che ha scritto dopo?» «Tranne l’ultima, di qualche mese fa, nella quale parlava di te e di quello che tu già sapevi e che io dovevo apprendere stasera.» Egli guardò il sole che stava rapidamente declinando e disse che il momento fissato era quello del tramonto. «Alfred», disse Grace ponendogli con serietà la mano sulla spalla, «in questa lettera – questa vecchia lettera che tu dici che io leggo tanto spesso – c’è qualche cosa che non ti ho detto mai. Ma stasera, col tramonto che si avvicina e acquietata al pensiero del giorno della separazione, non posso più farne un segreto.» «Di che si tratta, amor mio?» «Quando Marion partì, mi scrisse qui che tu una volta l’avevi lasciata a me come un deposito sacro e che adesso essa lasciava te, Alfred, nelle mie mani come un deposito, pregandomi e scongiurandomi, poiché amavo lei e amavo te, di non respingere l’affetto che essa credeva (anzi, diceva: sapeva) che avresti trasferito su di me quando la nuova ferita si sarebbe chiusa, ma anzi di incoraggiarlo e ricambiarlo.» «E fare di me, di nuovo, un uomo orgoglioso e felice, Grace, diceva così?» «Fare di me una creatura benedetta e onorata dal tuo amore, intendeva dire», fu la risposta di sua moglie, mentre egli la stringeva tra le braccia. «Ascoltami, mia cara», disse lui. «No, ascoltami così» e nel parlare attirò dolcemente sulla propria spalla la testa che essa aveva rialzato. «So perché finora non avevo mai sentito questa frase della sua lettera. So perché nessuna traccia di essa si è mai mostrata a me a quel tempo, né in una tua parola né in un tuo sguardo. So perché fu difficile convincere Grace, per quanto fosse una mia amica tanto sincera, a divenire mia moglie; e perché lo so, mia adorata, conosco il valore inestimabile del cuore che stringo tra le mie braccia e ringrazio Iddio per questo magnifico dono.» Mentre egli la stringeva al cuore, essa piangeva, ma non

di dolore. Dopo un breve spazio di tempo, Alfred guardò la bambina, seduta ai loro piedi, che giocava con un cestino di fiori e le disse di guardare come il sole era basso e rosso. «Alfred», disse Grace alzando rapidamente la testa a queste parole, «il sole sta tramontando. Tu non hai dimenticato quello che io devo sapere prima che tramonti.» «Devi sapere la verità della storia di Marion, amor mio», rispose lui. «Tutta la verità», disse Grace con un’implorazione. «Nulla deve più essermi tenuto occulto. Era questa la promessa, non è vero?» «Sì», rispose lui. «Prima che il sole tramontasse sul giorno di nascita di Marion. E ora, vedi, Alfred, sta tramontando rapidamente.» Le cinse la vita col braccio e guardandola fissa negli occhi soggiunse: «Cara Grace, non tocca più a me dirti quella verità. Deve venire da altre labbra». «Da altre labbra?», fece eco sottovoce lei. «Sì. Conosco la fermezza del tuo cuore. So quanto sei coraggiosa, so che per te una parola di preparazione basta. Hai detto che il momento è venuto, ed è vero. È così. Dimmi che sei abbastanza forte da sopportare una prova, una sorpresa, una scossa. Il messaggero sta aspettando al cancello.» «Quale messaggero?», disse lei, «e che informazioni porta?» «Ho promesso», rispose lui, conservando il suo aspetto serio, «di non dire di più. Credi di capirmi?» «Pensare mi fa paura», disse lei. Nel volto di lui c’era, a dispetto del suo sguardo fermo, un’emozione che la spaventò. Tornò a nascondere, tremando, il viso sulla spalla di lui e lo scongiurò di fermarsi un momento. «Coraggio, mia cara! Quando avrai la fermezza sufficiente per ricevere il messaggero, il messaggero sta aspettando al cancello. Il sole sta tramontando sul giorno di nascita di Marion. Coraggio, coraggio, Grace!» Essa alzò la testa, lo guardò e gli disse che era pronta. Mentre in piedi seguiva con lo sguardo lui che si allontanava, il suo volto somigliava tanto a quello di Marion qual era stato negli ultimi giorni da lei trascorsi in casa che vederlo era una meraviglia. Egli aveva preso la bambina con sé. Grace la richiamò – la bambina portava il nome della sorella scomparsa – e se la strinse al seno. La piccola creatura, non appena fu rilasciata, corse dietro a lui e Grace rimase sola. Non sapeva che cosa temere o che cosa sperare e rimase immobile con gli occhi fissi sulla loggia attraverso la quale essi erano spariti. Ah, ma che era questa cosa che emergeva dall’ombra e stava in piedi sulla soglia della loggia? Questa figura con le vesti bianche che frusciavano nell’aria, con la testa appoggiata sul petto di suo padre e

stretta al cuore amoroso di lui? Dio! Era forse una visione, questa che si scioglieva correndo dalle braccia del vecchio e con un grido e un gesto della mano, precipitandosi su di lei, con un amore sconfinato, sprofondava nel suo abbraccio? «Oh, Marion, Marion! Mia sorella, il più caro amore del mio cuore, che gioia, che felicità inesprimibile, ritrovarti così!» Non era un sogno, né un fantasma evocato dalla speranza e dal timore. Era Marion, la dolce Marion, così bella, così felice, non mutata dalle preoccupazioni e dalle prove, alta e sublimata nella sua grazia, così che quando il sole calante illuminò in pieno lassù il suo viso rivolto verso l’alto, avrebbe potuto essere uno spirito mandato a visitare la terra per qualche benefica missione. Afferrandosi alla sorella che si era lasciata cadere su una sedia, e chinandosi su lei, sorridendo tra le lacrime e inginocchiandosi davanti a lei, vicinissima, con ambo le mani che la circondavano e senza distogliere un attimo lo sguardo dal viso di lei, con la gloria del tramonto sulla fronte e la dolce tranquillità della sera che si raccoglieva intorno a loro, Marion finalmente ruppe il silenzio. La sua voce calma, sommessa, chiara e gradevole era perfettamente intonata al momento. «Quando questa era la mia casa amata, Grace, come sarà di nuovo d’ora innanzi…» «Fermati, amor mio! un momento! Oh, Marion, sentirti parlare di nuovo!» In quel primo momento non riusciva a sopportare quella voce che amava tanto. «Quando questa era la mia casa, Grace, come sarà di nuovo adesso, io lo amavo con tutta l’anima mia. Lo amavo con la più completa dedizione. Sarei morta per lui, benché fossi tanto giovane. Nel segreto del mio cuore non ho mai disprezzato il suo affetto, neanche per un solo breve istante. Per me era una cosa che non aveva prezzo. Per quanto sia passato tanto tempo e tutto sia finito e completamente cambiato, non potevo tollerare l’idea che tu, che sai amare tanto bene, potessi pensare che io un tempo non lo avessi amato sinceramente. Non l’ho mai amato di più, Grace, che quando lasciò questo stesso luogo, in questo stesso giorno. Non l’ho mai amato di più, mia cara, di quella notte in cui sono partita.» La sorella, china su lei, non riusciva che a guardarla in faccia e stringerla forte tra le braccia. «Ma egli inconsciamente», disse Marion con un dolce sorriso, «aveva guadagnato un altro cuore, prima ancora che mi rendessi conto che io avevo un cuore da dare a lui. Quel cuore, il tuo, sorella, nella sua tenerezza era talmente consacrato a me, era talmente devoto e talmente nobile, che strappò via

da sé il suo amore e tenne il suo segreto agli occhi di tutti, tranne che ai miei – e quali altri occhi potevano essere aperti da una tale tenerezza e riconoscenza? – ed era felice di sacrificare se stesso per me; ma io ne conoscevo la profondità, conoscevo la lotta che aveva combattuto, conoscevo quale alto, inestimabile valore esso avesse per lui e quanto egli l’apprezzasse, nonostante l’amore che poteva nutrire per me. Sapevo quale era il mio debito verso quel cuore. Avevo davanti a me ogni giorno il suo grande esempio. Sapevo che ciò che tu avevi fatto per me, Grace, potevo farlo io per te se volevo. Non ho mai appoggiato la testa sul cuscino senza pregare tra le lacrime per ottenere la capacità di farlo. Non ho mai appoggiato la testa sul cuscino senza pensare alle parole stesse di Alfred il giorno della sua partenza, e con quanta verità aveva detto, cosa che avevo già appreso da te, che ogni giorno nei cuori che lottano ci sono vittorie conquistate, in confronto alle quali questi campi di battaglia non sono niente; senza pensare sempre più al grande tormento che avevi sopportato di buon animo e del quale nessuno aveva avuto conoscenza, cui nessuno aveva prestato attenzione; e in quella lotta di cui egli parlava la mia prova sembrava divenire leggera e facile. E Colui che conosce i nostri cuori, in questo momento, mia cara, e che sa che nel mio non c’è neppure una goccia di amarezza o di rimpianto, non c’è nulla che non sia la felicità più perfetta, mi diede la forza di decidere che non sarei mai stata la moglie di Alfred, che egli sarebbe stato mio fratello e il tuo sposo, se la linea che avevo adottato poteva condurre questo felice fine; ma che io – eppure, Grace, in quel momento gli volevo tanto, tanto bene! – non sarei mai stata sua moglie.» «Oh, Marion, oh, Marion!» «Avevo tentato di mostrarmi indifferente a lui», e qui premette contro la propria lafaccia della sorella. «Ma questo era difficile; e poi tu ti facevi sempre il suo avvocato. Avevo tentato di dirti della mia risoluzione, ma tu non volevi mai ascoltarmi, non volevi mai capirmi. Si avvicinava il momento del suo ritorno. Dissi a me stessa che dovevo agire prima che fra noi riprendessero i rapporti quotidiani. Sapevo che un colpo duro, subito in quel momento, avrebbe risparmiato a tutti noi una prolungata agonia. Sapevo che se me ne andavo in quel momento sarebbe accaduto ciò che è accaduto e che ci ha reso tanto felici ambedue, Grace. Scrissi alla buona zia Martha per aver rifugio in casa sua, senza dirle tutto in quel momento, ma solo una parte della mia storia. Essa liberamente me lo

promise. Mentre stavo in pieno contrasto tra il passo che stavo per intraprendere ed il mio amore per te e per la casa, il signor Warden, giunto qui per caso, divenne per qualche tempo nostro compagno.» «Negli ultimi anni ho avuto paura qualche volta che questo potesse essere accaduto», esclamò sua sorella, il cui volto si era fatto di un pallore cinereo. «Tu non l’amavi, e pure l’hai sposato, sacrificandoti per me!» «In quel momento», disse Marion attirando la sorella più vicino, «egli era sul punto di andare segretamente lontano per un lungo periodo. Mi scrisse dopo esser partito di qui, mi disse la verità circa le sue condizioni e le sue prospettive e mi offerse la sua mano. Mi disse che aveva scoperto che la prospettiva del ritorno di Alfred non mi rendeva felice. Credo che abbia pensato che il mio cuore non era impegnato in quel fidanzamento. Forse avrà pensato che l’avessi amato una volta e allora non lo amassi più. Forse avrà pensato che quando mi sforzavo di parere indifferente tentavo di nascondere l’indifferenza. Tutto questo non posso dirlo. Ma desideravo che tu considerassi interamente perduta per Alfred, senza speranza per lui, morta. Mi capisci, amore?» Sua sorella la guardò attentamente in faccia. Sembrava che dubitasse. «Vidi il signor Warden e mi affidai al suo onore, rendendolo depositario del mio segreto, alla vigilia della partenza sua e mia. Egli l’ha tenuto. Mi comprendi, cara?» Grace la guardò confusa. Sembrava quasi che non avesse udito. «Amor mio, sorella mia», disse Marion, «riordina le idee per un momento e ascoltami senza guardarmi in questa maniera strana. Ci sono paesi, mia cara, dove coloro che vogliono rinunciare ad una passione mal collocata o lottare contro qualche sentimento caro ai loro cuori per dominarlo, si ritirano in una solitudine senza speranza e si chiudono per sempre fuori dal mondo, dai suoi amori e dalle sue speranze. Le donne che fanno questo assumono quel nome che è tanto caro a te e a me e si chiamano fra loro sorelle. Ma ci possono essere delle sorelle le quali, nel vasto e libero mondo e sotto il suo libero cielo, nei suoi luoghi affollati e nel bel mezzo della sua vita attiva, pur tentando di portare l’assistenza e la gioia e di fare un po’ di bene, apprendono la stessa lezione; e, con un cuore ancora fresco e giovane e aperto a ogni felicità e ad ogni strada per raggiungerla, possono dire che da gran tempo la battaglia è passata e vinta. Io sono una di queste. Adesso mi capisci?» Essa continuava a guardarla fissa, senza rispondere. «Oh, Grace,

mia cara Grace», disse Marion, stringendola con affetto e tenerezza ancor più grandi su quel seno dal quale era stata lontana per tanto tempo, «se tu non fossi una moglie e una madre felice, se non ci fosse qui una creatura che porta il mio nome, se Alfred, il mio buon fratello, non fosse il tuo marito amoroso, donde verrebbe a me quell’estasi che sto provando stasera? Ma quale sono partita di qui, tale vi sono tornata. Il mio cuore non ha conosciuto alcun altro amore; la mia mano non è stata mai concessa senza che il cuore vi partecipasse; sono ancora la tua sorella ragazza, non sposata, non fidanzata, la tua vecchia Marion che ti vuol bene e nel cui affetto tu, Grace, esisti sola, senza dividerlo con alcuno.» Finalmente l’aveva compresa. La tensione scomparve dal suo viso, i singhiozzi vennero a sollevarla. Piangendo e accarezzandola come se fosse ritornata bambina, si piegò sulla spalla di lei. Allorché si furono un po’ calmate, si accorsero che il dottore e sua sorella, la buona zia Martha, erano vicini a loro, in piedi, insieme con Alfred. «Questa è una giornata triste per me», disse la buona zia Martha, sorridendo tra le lacrime e abbracciando le nipoti, «giacché per rendere felici voi tutti perdo la mia cara compagna: e voi che cosa mi date in cambio della miss Marion?» «Un fratello convertito», disse il dottore. «Questo, senza dubbio, è già qualcosa», replicò la zia Martha, «in una farsa come…» «No, ti prego, stasera no», disse il dottore pentito. «Va bene, non lo dirò», replicò la zia Martha. «Ma io mi considero trattata ingiustamente. Non so che cosa succederà di me senza la mia Marion, dopo che abbiamo vissuto insieme per una mezza dozzina di anni.» «Penso che dovresti venire a vivere qui», replicò il dottore. «Ora non ci disputeremo più, Martha.» «Oppure prendi marito, zia», disse Alfred. «Davvero», replicò la vecchia signora, «credo che non sarebbe una cattiva speculazione se mi decidessi per Michael Warden, il quale, a quanto mi dicono, è tornato a casa reso dalla sua assenza molto migliore sotto ogni riguardo. Ma poiché lo conosco fin da quando era un ragazzo e io non ero già più una donna molto giovane, forse lui non sarebbe d’accordo. Perciò mi deciderò ad andare a vivere con Marion quando si sposerà e fino allora (penso che non passerà molto tempo) a vivere sola. Che ne dici, fratello?» «Sto pensando davvero che questo mondo è totalmente ridicolo e che in esso non c’è niente di serio», osservò il povero vecchio dottore. «Se ti fa piacere, Anthony, puoi dichiararlo sotto giuramento anche venti volte», disse sua sorella; «ma

con gli occhi che hai adesso nessuno ti crederà.» «È un mondo pieno di cuore», disse il dottore, abbracciando la figlia minore e poi curvandosi per abbracciare Grace, giacché non era riuscito a separare le due sorelle, «ed è un mondo serio, nonostante tutta la sua follia, compresa la mia, che era sufficiente per inondare tutto il globo: un mondo sul quale il sole non si alza mai senza contemplare mille battaglie incruente che ci compensano alquanto delle miserie e delle malvagità dei campi di battaglia; un mondo che, Dio ci perdoni, dobbiamo andar molto cauti nel definire, perché è un mondo di misteri sacrosanti, e soltanto il suo Creatore sa che cosa sta sotto la superficie della sua immagine apparente.» Non credo che sareste molto soddisfatti se la mia rozza penna continuasse a frugare, per metterveli aperti sott’occhio, nei trasporti di questa famiglia, separata per tanto tempo e ora riunita. Perciò non voglio seguire il povero dottore attraverso la sua umiliata rievocazione della pena che aveva provato quando Marion era perduta per lui, e neppure voglio dire come aveva scoperto che un mondo nel quale una certa quantità di affetto, profondamente ancorata, è privilegio di qualunque creatura umana, è una cosa seria; e neppure come un’inezia, quale la mancanza di una sola piccola unità in quel grande conto assurdo, lo aveva addirittura prostrato a terra; e neppure come, per compassione della sua pena, sua sorella già da tempo gli aveva rivelato gradatamente la verità e l’aveva portato, prima a conoscere il cuore della figlia che si era volontariamente esiliata, poi al fianco di lei. Neppure dirò come, nel corso di quell’anno stesso, anche Alfred Heathfield era stato informato della verità e Marion l’aveva visto e gli aveva promesso come a un fratello che la sera della ricorrenza del suo genetliaco Grace l’avrebbe sentita finalmente dalle sue stesse labbra. «Vi chiedo scusa, dottore», disse il signor Snitchey, guardando dentro il pomario. «Ma posso permettermi di entrare?» Senza aspettare il permesso, andò diritto verso Marion e le baciò la mano con grande gioia. «Se il signor Craggs fosse vivo, cara signorina Marion», disse il signor Snitchey, «quest’avvenimento lo avrebbe grandemente interessato. Potrebbe avergli suggerito, signor Alfred, che forse la vita non è una cosa troppo facile e che, presa nel complesso, ha bisogno di tutto quel poco che possiamo fare per renderla più piena. Senonché il signor Craggs era un uomo che poteva permettersi il lusso di lasciarsi convincere; era

sempre pronto ad esser convinto. Se io fossi altrettanto pronto in questo momento, io… ma questa non è che una debolezza. Signora Snitchey, mia cara», e alla sua chiamata quella signora apparve da dietro alla porta, «qui sei tra vecchi amici.» La signora Snitchey, dopo aver porto le sue congratulazioni, trasse in disparte il marito. «Un momento, signor Snitchey», disse questa signora. «Non è nella mia natura frugare nelle ceneri di chi ci ha lasciato.» «No, mia cara», rispose suo marito. «Il signor Craggs è…» «Sì, mia cara, è defunto», disse il signor Snitchey. «Però ti chiedo se ti ricordi», continuò sua moglie, «la sera del ballo. Ti chiedo soltanto questo: se te lo ricordi, se la tua memoria non è interamente venuta meno e se non sei assolutamente rammollito; ti chiedo di mettere la giornata di oggi in connessione con quella e di ricordarti come io ti pregai e ti supplicai in ginocchio…» «In ginocchio, mia cara?», disse il signor Snitchey. «Sì», soggiunse essa con tono confidenziale, «e tu lo sai, di stare in guardia di fronte a quell’uomo, di osservare i suoi occhi. Dimmi ora se non avevo ragione e se in quel momento lui non era a conoscenza di segreti che preferiva non raccontare.» «Signora Snitchey», rispose suo marito parlandole nell’orecchio, «hai mai osservato qualche cosa nei miei occhi?» «No», disse con durezza la signora Snitchey. «Non farti illusioni.» «Perché, signora, quella sera», soggiunse lui, tirandola per la manica, «l’uno e l’altro di noi conosceva certi segreti che non desiderava raccontare; e tutti e due conoscevamo precisamente lo stesso segreto, sul piano professionale; – e perciò, signora Snitchey, quanto meno parlerai di queste cose tanto meglio sarà. Questo ti serva di ammonimento per avere occhi più saggi e più caritatevoli in altre occasioni. Signorina Marion, ho condotto con me una vostra amica. Venite avanti, signora.» La povera Clemency, tenendosi il grembiule sugli occhi, entrò lentamente, scortata dal marito, il quale era tutto sconvolto dal presentimento che, se essa si abbandonava alla disperazione, la «Grattugia» era finita. «E ora, signora», disse l’avvocato trattenendo Marion, che stava correndole incontro e interponendosi tra loro, «che cosavistasuccedendo?»«Checosa?»,gridòlapoveraClemency.Quando, alzando la testa per la meraviglia e per l’indignazione congiunte all’emozione provocata da un grande ruggito del signor Britain e vedendosi vicino quel viso dolce che ricordava così bene, guardò, singhiozzò, rise, pianse, gridò, l’abbracciò, la tenne stretta, la lasciò

andare, cadendo sul signor Snitchey e abbracciò questo, con grande indignazione della signora; cadde sul dottore e l’abbracciò, cadde sul signor Britain e l’abbracciò e concluse abbracciando se stessa e gettandosi il grembiule sulla testa e dietro di questo cadde in una crisi isterica. Dietro il signor Snitchey, era entrato nell’orto uno straniero che si era tenuto in disparte vicino al cancello senza dar nell’occhio a nessuna delle persone componenti il gruppo, giacché queste avevano poca attenzione disponibile e questa era stata tutta monopolizzata dall’estasi di Clemency. Sembrava che non desiderasse essere osservato. Stava in piedi solo, con gli occhi bassi; e, per quanto fosse un signore dall’aspetto virile, c’era in lui un’aria di umiliazione che la felicità generale faceva spiccare anche più. Furono soltanto gli occhi svelti della zia Martha ad accorgersi di lui; ed essa, non appena l’ebbe veduto, entrò in conversazione con lui. Subito dopo, andando dove Marion stava insieme con Grace e con la sua piccola omonima, sussurrò nell’orecchio di Marion qualcosa che la fece trasalire e apparire sorpresa. Però si rimise subito da questa confusione, si avvicinò timidamente allo straniero in compagnia della zia Martha, e cominciò a sua volta a conversare con lui. «Signor Britain», disse l’avvocato, mentre queste cose accadevano, mettendo la mano in tasca e tirandone fuori un documento dall’aspetto legale, «mi congratulo con voi. Siete adesso il solo e unico proprietario dello stabile da voi attualmente occupato come osteria o casa di pubblico divertimento, debitamente autorizzata e comunemente chiamata o conosciuta all’insegna della “Grattugia”. Vostra moglie perdette una casa per opera del mio cliente, signor Michael Warden, e ora ne riceva un’altra. Avrò il piacere di venire a parlare con voi una di queste mattine a proposito delle elezioni per la Contea.» «Se l’insegna venisse modificata», chiese Britain, «questo farebbe una differenza qualsiasi nella votazione?» «Per niente», replicò il legale. «Allora», disse il signor Britain, restituendogli il documento, «siate così gentile, aggiungete le parole “al ditale” e io farò dipingere le due parole nel salone, invece di metterci il ritratto di mia moglie.» «E permettetemi», disse una voce dietro di loro, quella dello straniero, cioè di Michael Warden, «permettetemi di rivendicare il merito di questa iscrizione. Signor Heathfield, dottor Jeddler, io avrei potuto fare a voi due un gravissimo torto. Se non l’ho fatto non è stato merito mio. Non voglio dire di essere

oggi più saggio o migliore di quello che ero sei anni fa. Però almeno sono arrivato a conoscere le parole di rimprovero che merito. Non riesco a vedere motivo alcuno perché voi dobbiate trattarmi gentilmente. Ho abusato dell’ospitalità di questa casa; e mi son reso conto della mia colpa, con una vergogna che non ho mai dimenticato, ma anche, almeno lo spero, con qualche profitto, ad opera di una persona», e qui diede un’occhiata a Marion, «della quale ho già umilmente supplicato il perdono quando ho conosciuto tanto i suoi meriti quanto la mia profonda indegnità. Tra pochi giorni abbandonerò questi luoghi per sempre. Vi supplico di perdonarmi. Fate come vorreste che fosse fatto a voi. Dimenticate e perdonate.» Il Tempo, dal quale ho ricevuto l’ultima parte di questa storia e con il quale ho il piacere di essere su un piede di personale conoscenza da ormai circa trentacinque anni, mi ha informato, appoggiandosi tranquillamente alla sua falce, che Michael Warden non andò mai più via e non vendette mai la sua casa, anzi tornò a riaprirla con generosa ospitalità ed ebbe una moglie, che fu l’orgoglio e l’onore di tutta quella zona, la quale si chiamava Marion. Ma, avendo osservato che il Tempo a volte confonde i fatti, non so proprio qual peso si debba dare alla sua testimonianza.

Il patto col fantasma CAPITOLO PRIMO Il dono concesso Lo dicevano tutti. Lungi da me l’idea di affermare che ciò che tutti dicono deve essere vero. Spesso è altrettanto probabile che tutti abbiano torto come che abbiano ragione. Nell’esperienza generale, tutti hanno avuto torto così spesso, e in molti casi c’è voluto talmente tanto tempo per scoprire fino a che punto, che è ormai dimostrato che l’idea si è rivelata falsa. Qualche volta, «tutti» possono avere ragione; «ma questa non è la regola», come dice il fantasma di Giles Scroggins nella Ballata. Questa tremenda parola «fantasma» risveglia la mia memoria. Tutti dicevano che sembrava stregato. Su questo punto posso affermare che tutti avevano ragione, perché quell’aspetto l’aveva davvero. Chi poteva averne viste le guance incavate, gli occhi profondi e scintillanti, la figura vestita di nero, indefinibilmente sinistra, benché robusta e proporzionata, e i capelli brizzolati che pendevano intorno al viso come alghe aggrovigliate – quasi che per tutta la vita fosse stato bersaglio solitario per le profondità marine, da colpire e da percuotere – senza dire che aveva l’aspetto di uno stregato? Chi poteva averne osservate le maniere taciturne, pensose, malinconiche, adombrate da un’abituale riservatezza, sempre scontrose e mai gioconde, l’aria strana di uno che torna verso luoghi e tempi del passato o che ascolta mentalmente qualche eco antica, senza dire che queste erano le maniere di uno stregato? Chi poteva averne udita la voce, lenta nel parlare, profonda e grave, con una pienezza e una melodia naturali, cui sembrava che tentasse di resistere e di arrestarle, senza dire che quella era la voce di uno stregato? Chi lo avesse veduto nella sua stanza, che era insieme biblioteca e laboratorio – giacché, come tutto il mondo sapeva, era uomo dottissimo nella chimica, un maestro dalle cui labbra e dalle cui mani pendeva giornalmente tutta una folla attenta di orecchie e di occhi; – chi l’avesse visto in quella stanza in una notte invernale, solo, circondato

dalle sue droghe, dai suoi strumenti e dai suoi libri, mentre l’ombra della lampada schermata formava sul muro una specie di insetto mostruoso, immobile in mezzo a una folla di ombre spettrali che vi creava lo scintillio del fuoco sui vari oggetti che vi erano sparpagliati intorno, e alcuni di questi fantasmi (ad esempio il riflesso dei vasi di cristallo che contenevano dei liquidi) tremavano in cuore come cose che conoscevano il suo potere di dissolvere la loro combinazione e di restituire al fuoco e al vapore le parti che li compongono; – chi lo avesse visto allora, seduto dopo aver finito il suo lavoro dinanzi alla griglia rugginosa del caminetto e alla fiamma rossa, immerso nelle sue meditazioni, muovere le labbra sottili come se avesse parlato e pur silenzioso come un morto, come non avrebbe detto che quell’uomo sembrava stregato e la stanza non meno di lui? Chi non avrebbe finito col credere, con facile volo della fantasia, che tutto quanto lo circondava assumeva questo aspetto stregato e che egli viveva su un terreno stregato? La sua abitazione era così solitaria e scura – una parte antica e remota di una antica fondazione per studenti, che un tempo era stata un nobile edificio eretto su una piazza aperta, ma ora non era più che il remoto capriccio di architetti dimenticati, annerito dal fumo, dall’età e dalle intemperie, stretto da tutti i lati dal crescere della grande città e soffocato, come un vecchio pozzo, da mattoni e da pietre, coi suoi piccoli quadrangoli sprofondati nelle vere e proprie buche formate dalle strade e dai fabbricati che erano stati costruiti nel corso dei secoli al disopra dei suoi pesanti comignoli, coi suoi vecchi alberi, offesi dal fumo del vicinato, che quando questo era debole e il tempo era molto capriccioso si degnavano di chinarsi tanto in basso; con le sue aiuole di erba che lottava continuamente con una terra umida per rimanere erba o quanto meno per giungere a una specie di compromesso; col suo marciapiede silenzioso, non avvezzo ad esser calpestato dai piedi e neppure osservato dagli occhi, tranne quando una faccia qualsiasi guardava in giù dalle sfere superiori, domandandosi quale angolo fosse mai quello; colla sua meridiana in un angoletto protetto da un tetto di mattoni, dove il sole non batteva più da cento anni, ma dove, a compenso di questa trascuratezza da parte del sole, la neve rimaneva accumulata per settimane intere, quando non se ne vedeva più in nessun’altra parte, e il nero vento di Levante vi correva sopra come un gigantesco insetto ronzante, anche quando tutti gli altri

posti erano silenziosi e tranquilli. Al fondo del cuore di questa casa, entro le porte di essa, la dimora di lui, il suo focolare, era così bassa e vetusta; così pazzesca e pur così solida, con le travi di legno del soffitto divorate dai tarli e il pavimento robusto che scendeva verso il grande caminetto di quercia; circondata e costretta dalla pressione della città e pur tuttavia così remota per lo stile, l’età e il costume; così tranquilla e pur così risonante di echi, ogni qual volta una voce si alzava lontana o una porta veniva chiusa – echi che non erano confinati nei molti corridoi bassi e nelle molte stanze vuote, ma erravano brontolando finché non finivano soffocati nell’aria pesante della cripta dimenticata, dove le arche normanne erano a metà sepolte nella terra. Avreste dovuto vederlo in casa sua verso il crepuscolo nel cuore dell’inverno. Quando il vento soffiava, stridulo e acuto, per accompagnare il tramonto di un sole velato. Quando l’oscurità era già tale da rendere indistinte e grandi le forme delle cose, senza però che si perdessero completamente. Quando coloro che sedevano accanto al fuoco cominciavano a vedere nei carboni ardenti strani volti e strane figure, montagne e abissi, imboscate ed eserciti. Quando la gente per strada curvava la testa e correva per sfuggire al maltempo. Quando coloro che erano costretti ad affrontarlo correvano a testa bassa per sfuggire alle intemperie, ed erano fermati dalla sua furia agli angoli delle strade e le loro ciglia subivano la puntura dei fiocchi di neve vagabondi che vi si fermavano sopra, e che erano troppo radi e troppo rapidamente portati via dal vento per lasciare sul terreno gelato una traccia qualsiasi. Quando le finestre delle case si chiudevano il più strettamente possibile per trattenere il calore. Quando il gas cominciava ad accendersi nelle strade affollate e in quelle tranquille, che senza di esso sarebbero state ormai completamente nere. Quando i viandanti solitari, rabbrividendo nel camminare, guardavano giù nelle cucine i fuochi che vi ardevano e sentivano il loro appetito già acuto farsi ancora più acuto per l’aroma dei pranzi preparati su una lunghezza di varie miglia. Quando chi viaggiava per terra soffriva i morsi del freddo e guardava con occhio stanco un paesaggio sinistro che mormorava e rabbrividiva sotto la burrasca. Quando i naviganti in alto mare, manovrando le vele gelide, erano sbattuti da una parte all’altra, nel modo più terribile, sopra l’oceano urlante. Quando, sugli scogli e sui promontori, i fari brillavano solitari e vigilanti e gli uccelli marini

abbagliati andavano a sbattere contro le loro poderose lanterne e cadevano morti. Quando i ragazzi che stavano leggendo i loro libri di novelle accanto al fuoco tremavano al pensiero di Kassim Baba squartato, appeso nella caverna dei masnadieri, oppure avevano un certo vago timore di poter trovare sulla scala, una di queste notti, nel lungo, freddo e oscuro viaggio per andare a letto, la vecchietta cattiva colla gruccia che aveva l’abitudine di saltar fuori dalla scatola nella camera da letto del mercante Abudeh. Quando in campagna l’ultimo bagliore del giorno scompariva dalle estremità dei viottoli e gli alberi che su questi formavano una volta erano immobili e neri. Quando nel parco e nei boschi l’alta felce umida e il muschio inzuppati di acqua e il tappeto di foglie morte e i tronchi degli alberi si perdevano alla vista, formando masse di ombre impenetrabili. Quando dalla diga, dal bosco e dal fiume si alzava la nebbia. Quando la vista della luce nei vecchi castelli e nelle finestre delle case più umili riempiva il cuore di gioia. Quando il molino si fermava, il falegname ed il fabbro ferraio chiudevano le officine, il guardabarriera serrava il suo cancello, l’aratro e le zappe erano abbandonati soli nei campi, il lavoratore e la sua squadra andavano a casa e l’orologio della chiesa aveva nel battere un suono più profondo che a mezzogiorno e il cancelletto del camposanto, per quella notte, non si sarebbe aperto mai più. Quando il crepuscolo metteva dovunque in libertà le ombre imprigionate durante tutta la giornata, e queste si stringevano ora l’una all’altra raggruppandosi come schiere di fantasmi, pronte ad esser passate in rassegna. Quando queste ombre negli angoli delle stanze si abbassavano e mostravano il loro aspetto accigliato dall’altra parte delle porte socchiuse. Quando prendevano pieno possesso degli appartamenti non occupati. Quando danzavano sui pavimenti, sui muri e sui soffitti delle camere disabitate, dove il fuoco era basso, e si ritiravano, come fa l’acqua della marea che discende, allorché divampava in un subitaneo splendore. Quando scherzavano fantasticamente con le sagome degli oggetti domestici, trasformando la nutrice in una strega, il cavallo a dondolo in un mostro, e rendevano quasi straniero a se stesso il bambino stupefatto, mezzo spaventato e mezzo divertito, e sul focolare perfino le molle si trasformavano in un gigante colle braccia allargate, che evidentemente fiutava il sangue degli inglesi, desideroso di macinare le ossa della gente per farne pane.

Quando queste ombre facevano nascere nella mente delle persone mature altri pensieri e mostravano loro immagini diverse. Quando uscivano dai loro nascondigli prendendo l’aspetto di forme e di facce tornate dal passato, dalla tomba, dal profondo abisso dove errano senza posa le cose che potrebbero essere state e che non furono mai. Quando egli, come abbiamo già detto, stava seduto a contemplare il fuoco e le ombre andavano e venivano con l’insorgere e col ricadere di questo, e benché i suoi occhi non facessero nessuna attenzione a ciò che vedevano, pure continuava a guardar fisso il fuoco, tanto se quelle ombre venivano quanto se se ne andavano. Avreste dovuto vederlo allora. Quando i suoni che si erano destati insieme con le ombre, ed erano usciti dai loro covi all’invito del crepuscolo, sembravano creare tutt’intorno a lui un silenzio ancor più profondo. Quando il vento muggiva nella cappa del camino e nell’interno della casa a volte mugolava, a volte gemeva. Quando fuorii vecchi alberi erano squassati e sbattuti in tal modo che una vecchia cornacchia lamentosa, non riuscendo a dormire, protestava di tanto in tantocon un debole, assonnato e stridulo «quah!». Quando, a intervalli, la finestra tremava, la banderuola rugginosa in cima alla torretta gemeva e sotto di essa l’orologio segnalava che un altro quarto d’ora era passato, oppure il fuoco crollava e cadeva con un sordo rumore. Quando, mentre egli stava seduto in questo modo, qualcuno bussò alla sua porta destandolo. «Chi è?», disse lui. «Avanti!» Certo nessuna figura era appoggiata alla spalliera della sua sedia, nessuna faccia guardava al di sopra di questa. Certo nessun passo, neanche leggero, sfiorò il pavimento quando egli alzò la testa trasalendo e parlò. Neppure c’era nella stanza uno specchio sulla cui superficie la forma di lui potesse aver gettato per un momento la propria ombra. Tuttavia qualcosa era passata oscuramente ed era svanita. «Ho molta paura, signore», disse un uomo dalla faccia colorita, tenendo aperto l’uscio col piede per far entrare se stesso e un vassoio di legno che portava in mano e lasciandolo andare di nuovo a grado a grado, quando egli e il vassoio furono entrati, con molta attenzione e dolcezza, per evitare che facesse rumore nel chiudersi, «che stasera siamo molto in ritardo. Mai la mia signora ha perduto tanto spesso l’equilibrio…» «A causa del vento? Ah, sì; ho sentito che si era levato.» «A causa del vento, signore. È una fortuna che sia riuscita ad arrivare a casa. Oh, davvero, proprio davvero. È stato il vento, signor

Redlaw; proprio il vento.» A questo punto aveva posto giù il vassoio col pranzo e stava adoperandosi ad accendere il lume e a stendere la tovaglia sulla tavola. Sospese frettolosamente questo lavoro per attizzare il fuoco e rifornirlo di combustibile, poi lo riprese. Il lume che aveva acceso e il chiarore che nacque sotto le sue mani cambiarono così rapidamente l’aspetto della stanza che parve come se fosse bastato che vi entrassero quella sua faccia fresca e rossa e quella sua vivace attività per provocare quel gradevole cambiamento. «La mia signora, naturalmente, va sempre soggetta a perder l’equilibrio per colpa degli elementi. Non è costruita in modo da dominarli.» «No», rispose il signor Redlaw, con una bonarietà un po’ brusca. «No, signore. La mia signora può perdere l’equilibrio per colpa della terra, come, per esempio, domenica passata, quando il terreno era viscido e sdrucciolevole ed essa era uscita per prendere il tè con la sua più recente cognata, sentendosi molto fiera di se stessa e desiderosa di presentarsi senza alcuna macchia benché fosse a piedi. La mia signora può perdere l’equilibrio per colpa dell’aria, come una volta quando si lasciò persuadere da un amico a provare l’altalena alla fiera di Perkham, e questa agì immediatamente sulla sua costituzione come avrebbe potuto farlo un piroscafo. La mia signora può perdere l’equilibrio per colpa del fuoco, come una volta quando ci fu un falso allarme d’incendio in casa di sua madre, ed essa corse per due miglia col berretto da notte in testa. La mia signora può perdere l’equilibrio per colpa dell’acqua, come è accaduto a Battersea, quando il suo nipotino Charley Swidger, che aveva dodici anni e non aveva la più piccola idea di come si manovra una barca, la condusse in una barchetta a remi a fare il giro della gettata. Ma questi sono elementi. Bisogna che la mia signora sia tenuta lontana dagli elementi perché tutta la forza del suo carattere entri in gioco.» Siccome si fermò in attesa di una risposta, la risposta che ottenne fu un «sì», pronunciato con lo stesso tono di prima. «Sì, signore. Sì, davvero», disse Swidger, continuando nei suoi preparativi e controllando, nel compierli, ciascuno di questi. «Così stanno le cose, signore, e questo è ciò che dico sempre io stesso. Siamo in tanti, noi Swidger. – Pepe. Vedete, c’è mio padre, guardiano custode pensionato di questa istituzione, che ha ottantasette anni. Lui è un vero Swidger. – Cucchiaio.» «È vero, William», fu la risposta paziente e distratta che ottenne quando tornò a fermarsi. «Sì, signore», disse il signor Swidger.

«Questo è ciò che dico sempre. Si può davvero chiamarlo un tronco d’albero! – Pane. Poi si viene al suo successore, e cioè alla mia modesta persona. – Sale – e alla mia signora, tutti e due dei Swidger. – Coltello e Forchetta. – Poi tutti i miei fratelli e le loro famiglie, tutti dei Swidger, uomini e donne, ragazzi e ragazze. Mah! Se contiamo i cugini, gli zii, le zie, e i parenti in questo o quel grado, i matrimoni e le nascite, i Swidger – Bicchiere – potrebbero prendersi per mano e formare un anello intorno all’Inghilterra.» A questo punto, non avendo ottenuto nessuna risposta dall’uomo pensoso al quale si rivolgeva, il signor William gli si avvicinò e finse, per svegliarlo, di aver urtato accidentalmente la tavola con una caraffa. Appena vi riuscì, continuò come se avesse gran fretta di ottenere il suo consenso. «Sì, signore, questo è proprio ciò che dico io stesso. Mia moglie ed io lo abbiamo detto più volte. Ci sono abbastanza Swidger, diciamo noi, senza bisogno del nostro contributo volontario. – Burro. –In realtà mio padre da solo costituisce una famiglia di cui bisogna prender cura; sicché è una vera fortuna che non abbiamo bambini, per quanto questo abbia reso la mia signora un po’ troppo tranquilla. Siete pronto per il pollo e per il purè di patate? Quando io ho lasciato la guardiola la mia signora ha detto che sarebbe stato cotto in dieci minuti.» «Sono perfettamente pronto», disse l’altro, come svegliandosi da un sogno, e mettendosi a camminare lentamente avanti e indietro. «La mia signora ne ha fatta un’altra delle sue!», disse il custode, mettendosi a scaldare un piatto al fuoco e scherzosamente coprendosi con quello il viso. Il signor Redlaw si fermò e un’espressione di interessamento apparve sul suo viso. «È ciò che dico sempre io, signore. Non può far diversamente! Nel seno della mia signora c’è un sentimento materno che deve trovare sfogo e lo troverà.» «Che cosa ha mai fatto?» «Non bastandole di fare da mamma a tutti i giovani signori che vengono qui da tutte le parti del mondo per frequentare le vostre lezioni in questa antica fondazione – è sorprendente come questa terraglia prenda subito il calore, anche con questo tempo gelido!» A questo punto rivoltò il piatto e si rinfrescò le dita. «E poi?», chiese il signor Redlaw. «Questo è proprio ciò che dico io stesso», rispose il signor William, parlando senza voltarsi indietro, tanto era pronto e soddisfatto il suo consenso. «Questo è esattamente come stanno le cose. Non c’è uno dei nostri studenti che non sembri considerare la mia signora in questa luce. Ogni giorno, durante il periodo

delle lezioni, infilano la testa dentro la guardiola uno dopo l’altro e tutti hanno qualcosa da dirle o da chiederle. Swidge è l’appellativo con il quale generalmente parlano della mia signora tra loro, a quanto mi dicono; ma questo è ciò che dico io, signore. È meglio che un nome sia storpiato in questo modo, se questo si fa con una vera simpatia, piuttosto che sia pronunciato esattamente senza alcun sentimento. A che serve un nome? A conoscere una persona. Se la mia signora è conosciuta attraverso qualche cosa di meglio del suo nome – intendo dire per quanto riguarda le qualità e disposizioni di lei – il nome importa poco, per quanto per essere esatti sarebbe Swidger. La chiamino pure Swidge, Widge, Bridge, mio Dio! London Bridge, Blackfriars’, Chelsea, Putney, Waterloo, o ponte sospeso di Hammersmith – se a loro fa piacere così2.» La chiusa di questa trionfale orazione condusse tanto lui quanto il piatto vicino alla tavola, sulla quale depose questo e quasi lo lasciò cadere, con la vivissima sensazione che era perfettamente scaldato, nel momento stesso nel quale il soggetto dei suoi elogi entrava nella stanza, recando un altro vassoio e una lanterna, seguita da un vecchio venerando dai lunghi capelli canuti. La moglie di William, come William, era una persona dall’aspetto semplice e innocente, sulle cui guance lisce si ripeteva in modo assai piacevole il rosso giocondo del panciotto ufficiale di suo marito. Però, mentre i capelli chiari del signor William stavano diritti in tutti i sensi sul suo capo e sembravano tirare in su i suoi occhi, come se fossero animati da una eccessiva ed esplosiva prontezza a fare qualsiasi cosa, i capelli castano scuri di sua moglie erano accuratamente lisciati e scomparivano sotto una linda e graziosa cuffietta, nella maniera più esatta e più tranquilla che si possa immaginare. Mentre i calzoni stessi di William gli stavano alti sulle caviglie, come se il rimanere in riposo senza guardarsi attorno non rientrasse nella loro natura grigio-ferro, le sottane di sua moglie, a fiorellini rossi e bianchi come il visino grazioso di lei, erano composte e ordinate come se neppure il vento che fuori soffiava così forte potesse disturbare una sola delle loro pieghe. Mentre la giacca di lui sembrava in certo qual modo pronta a volar via intorno al collo e al petto, il corpetto di lei era così placido e tranquillo che sarebbe bastato a proteggerla, se ce ne fosse stato bisogno, anche dalla gente più rude che esista al mondo. Chi mai avrebbe potuto avere il coraggio di far gonfiare di dolore o palpitar di paura o agitarsi in un pensiero di vergogna quel

seno così calmo? La quiete e la pace di questo, come il sonno innocente di un bambino, bastavano a distogliere chiunque dall’idea di turbarla. «Puntuale, naturalmente, Milly», disse suo marito, togliendole di mano il vassoio. «Altrimenti non saresti tu. Ecco la mia signora, professore. Ha l’aria più taciturna del solito, stasera», mormorò poi a sua moglie, nel prendere il vassoio. «È addirittura spettrale.» Senza nessuna fretta, senza nessun rumore, quasi senza farsi neanche vedere, tanto era calma e tranquilla, Milly pose in tavola i piatti che aveva portato; e suo marito, dopo molto agitarsi e molto rumore, riuscì soltanto a prendere possesso di una salsiera che si tenne pronto a servire. «Cosa ha tra le braccia il vecchio?», chiese il signor Redlaw sedendosi al suo posto solitario. «Agrifoglio», rispose la voce tranquilla di Milly. «Questo è ciò che dico io stesso», interruppe il signor William, intervenendo con la salsiera. «Frutto di stagione in questo periodo dell’anno! Salsa bruna!» «Un altro Natale che viene e un altro anno che se ne va», mormorò il chimico con un sospiro malinconico. «Altre cifre che vengono ad aggiungersi alla somma sempre più lunga di ricordi che continuiamo ad addizionare e addizionare per nostro tormento, finché la morte con un gesto distratto non li mescola tutti insieme e li cancella tutti. Allora, Philip!», si interruppe, alzando la voce nel rivolgere la parola al vecchio, rimasto in piedi in disparte col suo carico in braccio, dal quale la moglie di William tolse alcuni ramoscelli che tagliò senza rumore con le forbici e con i quali adornò la stanza, mentre il suo vecchio suocero l’accompagnava con lo sguardo, seguendo la cerimonia con molto interesse. «I miei rispetti, professore», rispose il vecchio. «Avrei dovuto parlare prima; ma conosco le vostre maniere, signor Redlaw, posso dirlo con orgoglio, e perciò aspetto finché non mi si rivolge la parola. Buon Natale, signore, e un felice anno nuovo, e molti di questi! Ne ho avuti già parecchi io stesso», aggiunse ridendo, «e quindi posso prendermi la libertà di augurarli agli altri. Ho ottantasette anni.» «Ne avete avuti molti che furono lieti e felici?», chiese l’altro. «Ma sì, signore, molti davvero», replicò il vecchio. «La sua memoria si è indebolita con l’età? Sarebbe una cosa normale», disse il signor Redlaw, rivolgendosi al figlio a voce più bassa. «Proprio per niente, signore», replicò William. «Questo è esattamente ciò che dico io stesso. Non c’è mai stato un uomo con una memoria come quella di mio padre. È l’uomo più meraviglioso del mondo e non sa che cosa voglia

dire dimenticare. È proprio questa l’osservazione che faccio sempre alla mia signora, credete a me!» Il signor Swidger, nel suo cortese desiderio di aver l’aria di acconsentire a tutto, pronunciò queste parole come se non contenessero la minima contraddizione e fossero pronunciate con un consenso illimitato e senza riserve. Il chimico spinse via il piatto e, alzandosi da tavola, attraversò la stanza andando verso il vecchio, il quale guardava un ramoscello di agrifoglio che teneva in mano. «Vi fa ripensare ai tempi quando molti di quegli anni erano vecchi e nuovi?», chiese osservandolo attentamente e toccandolo sulla spalla. «Non è così?» «Oh, molti, molti!», disse Philip, svegliandosi nel mezzo della sua reverie. «Ho ottantasette anni.» «Lieti e felici, non è vero?», chiese il chimico a bassa voce, «lieti e felici, vecchio?» «Forse alti così e non di più», disse il vecchio, tendendo le mani un poco al di sopra del livello delle sue ginocchia e guardando fisso colui che lo interrogava, «i primi di cui mi ricordo! Era una giornata fredda, ma piena di sole e io ero fuori a passeggio e qualcuno – certo era mia madre, benché io non mi ricordi com’era fatto il suo viso benedetto perché si ammalò e morì in quello stesso periodo di Natale – mi disse che era cibo per gli uccellini. Quel bel ragazzino cioè io, capite, pensò che forse gli occhi degli uccelli erano così lucenti perché erano tanto lucenti le bacche di cui si cibavano d’inverno. Questo me lo ricordo, ed ho ottantasette anni.» «Lieti e felici!», brontolò l’altro, chinando gli occhi sulla figura incurvata dall’età, con un sorriso di compassione. «Lieti e felici, e li ricordate bene?» «Ma sì, ma sì!», riprese il vecchio, afferrando queste ultime parole. «Ricordo bene quelli del mio periodo di scuola, un anno dopo l’altro, e tutta l’allegria che li accompagnava. Allora ero un ragazzo robusto, signor Redlaw, e, se volete credermi, nello spazio di dieci miglia non c’era uno che potesse tenermi testa al gioco del calcio. Dov’è mio figlio William? Non c’era uno che potesse tenermi testa nel gioco del calcio, William, nello spazio di dieci miglia.» «Questo è ciò che dico sempre io, papà», rispose il figlio con prontezza e con grande rispetto. «Tu sei uno Swidger, se mai nella famiglia ce n’è stato uno.»«Oh, Signore!», disse il vecchio, scuotendo la testa e tornando a rimirare l’agrifoglio. «Sua madre – mio figlio William è l’ultimo ed io siamo stati in mezzo a loro grandi ragazzi e ragazze, bambini e lattanti, per molti anni quando il luccichio delle bacche intorno a noi non era la metà di quello che si vedeva sulle loro facce aperte. Molti

di loro sono scomparsi; essa è scomparsa e mio figlio George, il nostro primogenito, di cui sua madre era più orgogliosa che di tutto il resto, è caduta molto in basso. Eppure in questo momento li posso vedere, vivi e sani, come erano in quei giorni e posso vedere lui, grazie a Dio, nel periodo della sua innocenza. È una gran benedizione per me, a ottantasette anni.» Lo sguardo penetrante che era stato fissato su di lui con tanta intensità era gradualmente disceso verso terra. «Quando la mia situazione cominciò a non essere più così buona come prima, perché non ero stato trattato onestamente, e io venni qui a fare il custode», disse il vecchio, «cosa che accadde più di cinquant’anni fa, – dov’è mio figlio William? – più di mezzo secolo fa, William!» «Questo è ciò che dico io, papà», ripeté il figlio con la stessa prontezza e lo stesso rispetto di prima. «Così è esattamente come stanno le cose. Due volte zero fa zero, due volte cinque fa dieci, e così si arriva a cento.» «È stato un vero piacere apprendere che uno dei nostri fondatori, o, per parlar più correttamente», disse il vecchio, molto orgoglioso di conoscere così bene questo argomento, «uno di quei dotti signori che contribuirono a dotarci al tempo della Regina Elisabetta, giacché siamo stati fondati prima che essa salisse al trono, lasciò nel suo testamento, tra gli altri legati che fece a noi, la somma occorrente per comprare l’agrifoglio per ornare i muri e le finestre a Natale. C’era in questo qualcosa di domestico e di amichevole. Noi, che eravamo degli estranei qui e arrivammo nel periodo di Natale, provammo subito simpatia per il ritratto di lui, che è appeso in quello che in antico soleva essere il nostro grande refettorio, prima che i nostri dieci poveri signori lo scambiassero contro un assegno in denaro. Un signore tranquillo, con una barba a punta e un bavero di trina intorno al collo, che tiene in mano un cartiglio sul quale è scritto in vecchi caratteri inglesi “Signore, tenete viva la mia memoria!” Voi sapete tutto sul suo conto, non è vero, signor Redlaw?» «So che il suo ritratto è appeso in quella sala, Philip.» «Certamente. È il secondo a destra, al disopra del rivestimento di legno. Stavo per dire che egli ha aiutato a tener viva la mia memoria ed io gliene sono grato; perché andare ogni anno in giro in questa casa come sto facendo adesso e rinfrescare queste stanze spoglie con questi rami e queste bacche, rinfresca anche il mio vecchio cervello spoglio. Un anno ne riporta indietro un altro e questo a sua volta un altro e così via. Finalmente mi pare che il giorno di nascita di

Nostro Signore sia stato il giorno di nascita di tutte le cose per le quali ho provato affetto o un dolore o una gioia, e sono molte, perché io ho ottantasette anni.» «Lieti e felici», mormorò Redlaw tra sé e sé. La stanza cominciava a farsi stranamente buia. «Vedete dunque, professore», proseguì il vecchio Philip, le cui pallide guance invernali erano state colorite dal calore e i cui occhi azzurri, nel parlare, si erano fatti più lucenti, «io ho abbastanza cose da pensare quando devo pensare alla presente stagione dell’anno. Ora, dov’è il mio topolino tranquillo? Chiacchierare è il peccato della mia età e c’è ancora da fare metà della casa, purché prima il freddo non ci congeli o il vento non ci trascini via o l’oscurità non ci inghiotta.» Il topolino tranquillo aveva portato accanto a lui la sua faccia calda e l’aveva preso silenziosamente per il braccio prima ancora che finisse di parlare. «Vieni via, mia cara», disse il vecchio. «Altrimenti il signor Redlaw non si metterà a pranzo finché questo non sarà diventato freddo come l’inverno stesso. Spero, signore, che volete scusare le mie divagazioni e vi auguro buona notte e una volta di più un buon…» «Un momento!», disse il signor Redlaw, riprendendo posto a tavola, più per rassicurare il vecchio custode che perché si fosse ricordato di aver appetito, almeno a giudicare dalle sue maniere. «Datemi ancora un momento, Philip. William, voi stavate per dirmi qualche cosa in onore della vostra bravissima moglie. Non le farà certo dispiacere di sentire i vostri elogi. Di che si trattava?» «Ma vedete, signore», replicò il signor William Swidger, guardando la moglie con aria straordinariamente imbarazzata, «mia moglie mi tiene gli occhi addosso.» «Avete dunque paura degli occhi di vostra moglie?» «No di certo, signore», replicò il signor Swidger. «Questo è ciò che dico io stesso. Non sono occhi fatti per spaventare nessuno. Se questa fosse stata l’intenzione, non li avrebbero fatti così dolci. Però non mi piacerebbe – Milly! – lui, sai, laggiù, nei Buildings.» Stando in piedi dietro la tavola e trafficando disordinatamente cogli oggetti che vi stavano sopra, il signor William rivolse alla moglie un’occhiata persuasiva e al signor Redlaw certe misteriose mosse della testa e del pollice, come se avesse voluto indirizzare lei verso quest’ultimo. «Lui, sai, amore mio», disse il signor William, «laggiù nei Buildings. Dillo tu, mia cara! In confronto con me tu sei addirittura le opere complete di Shakespeare. Laggiù nei Buildings, sai, amore mio – lo studente.» «Uno studente?», ripeté il signor Redlaw,

alzando la testa. «Questo è quello che sto dicendo, professore», gridò il signor William, con un’espressione di consenso straordinariamente animata. «Se non fosse quel povero studente laggiù nei Buildings, perché dovreste voi desiderare di sentirlo dire dalle labbra della mia signora? Diglielo, mia cara. I Buildings.» «Non sapevo», disse Milly, con una franchezza tranquilla e scevra da ogni fretta come da ogni confusione, «che William vi avesse detto qualche cosa in proposito, altrimenti non sarei venuta. Gli avevo chiesto di non farlo. È un giovane signore, ammalato –e, temo, molto povero – che sta troppo male per andare a casa durante questo periodo di vacanze e vive senza che nessuno lo sappia in un alloggio che è troppo ordinario per un signore, laggiù nei Jerusalem Buildings. Ecco tutto, signore.» «Perché non ho mai sentito parlare di lui?», disse il chimico, alzandosi in fretta. «Perché non mi ha fatto conoscere la sua situazione? Ammalato! Datemi il cappello e il pastrano. Povero! In quale casa? A che numero?» «Oh, ma voi non dovete andar laggiù, professore», disse Milly, lasciando il suocero e guardandolo tranquillamente in faccia, con una espressione tranquilla in volto e tenendo le mani intrecciate. «Non devo andar laggiù?» «Oh, no certo», disse Milly, scuotendo la testa come si fa davanti ad una impossibilità manifesta ed evidente. «Non c’è neanche da pensarci!» «Che cosa volete dire? Perché no?» «Ma vedete, professore», disse il signor William Swidger con un tono persuasivo e confidenziale. «Questo è ciò che dico io. Potete esser sicuro che quel giovane signore non avrebbe mai palesato la sua situazione ad un altro uomo. La mia signora si è guadagnata la sua fiducia, ma questa è una cosa interamente diversa. Tutti si fidano della mia signora, tutti hanno fiducia in lei. Ma una donna, professore, e soprattutto trattandosi della mia signora…» «C’è molto buon senso e molta delicatezza in quello che dite, William», rispose il signor Redlaw, osservando il viso gentile e tranquillo che era vicino alla sua spalla. Poi, mettendosi l’indice sulle labbra, le pose segretamente in mano la sua borsa. «Oh, no davvero, signore!», gridò Milly restituendola. «Peggio che peggio! Neanche per sogno!» Era una donna di casa così precisa e così attenta, ed era così poco turbata dalla fretta momentanea con la quale aveva rifiutato, che un istante dopo stava raccattando ordinatamente un paio di foglie che le erano cadute tra le forbici e il grembiale quando aveva messo a posto l’agrifoglio. Quando si risollevò

da questa positura si accorse che il signor Redlaw stava ancora guardandola con un’aria di dubbio e di sorpresa, e ripeté tranquillamente, non senza dare un’occhiata in giro, nel frattempo, per scoprire se qualche altro frammento era sfuggito alla sua osservazione: «Oh, no davvero! Mi ha detto che per tutto l’oro del mondo non vorrebbe che voi lo sapeste e meno ancora vorrebbe ricevere un aiuto da parte vostra, per quanto sia uno studente della vostra classe. Non ho preso nessun impegno di mantenere il segreto con voi, ma mi affido completamente al vostro onore». «Perché ha detto questo?» «Davvero non ve lo posso dire», disse Milly dopo un attimo di riflessione, «perché non sono abbastanza intelligente, come sapete. Ho voluto essergli utile mettendo un po’ d’ordine e di comodità nelle cose che lo circondano, e a questo mi sono adoperata. Però so che è povero e solitario e penso che sia un po’ trascurato. Come si è fatto buio!» La stanza era andata oscurandosi sempre più. Una tristezza e un’ombra molto pesanti si erano addensate dietro la sedia del chimico. «Che altro sapete di lui?»,chiese questi. «So che è fidanzato e dovrebbe sposarsi non appena potrà permetterselo», disse Milly. «E credo che studi per mettersi in grado di guadagnarsi la vita. Da molto tempo mi sono accorta che studia molto e che si priva di una quantità di cose. Ma come si è fatto buio!» «Si è fatto anche più freddo», disse il vecchio stropicciandosi le mani. «In questa stanza c’è un senso di gelo e di tristezza. Dov’è mio figlio William? William, ragazzo mio, rimonta la lampada e attizza il fuoco!» La voce di Milly riprese, simile a una musica tranquilla, suonata molto piano. «Ieri nel pomeriggio, dopo aver parlato con me», (queste ultime parole erano rivolte a se stessa), «mormorò fra il sonno di qualcuno che è morto e di un grande torto che è stato fatto e che non potrà mai essere dimenticato; ma non so se si tratti di un torto fatto a lui o ad un altro. Certo non di un torto fatto da lui.» «In una parola, signore, vedete, – questo lei non lo direbbe mai, signor Redlaw, neppure se dovesse fermarsi qui fino all’anno nuovo che verrà dopo quello che sta per cominciare», disse il signor William avvicinandosi a lui per parlargli all’orecchio, «la mia signora gli ha fatto un monte di bene. È proprio così, un monte di bene. A casa mia tutto continua come sempre. Mio padre ha tutte le sue comodità, non c’è un granello di polvere in tutta la casa, neppure se offriste cinquanta sterline in contanti per trovarlo. Sembra che la mia

signora non si allontani mai un istante, eppure va avanti e indietro, avanti e indietro, su e giù, per far da madre a lui.» La stanza stava diventando sempre più scura e più fredda e l’ombra che si addensava cupa dietro la sedia si era fatta più pesante. «Non contenta di questo, professore, la mia signora, proprio stasera mentre tornava a casa, neppure un paio di ore fa, è andata a trovare una creatura che somiglia più a una giovane bestia selvatica che a un bambino, che stava rabbrividendo sugli scalini di un portone. Che cosa credete che abbia fatto la mia signora? L’ha portato a casa per asciugarlo, per dargli da mangiare e tenerlo con noi finché non ci sarà la solita vecchia distribuzione di viveri e di flanella la mattina di Natale! Si direbbe che prima d’ora non abbia mai conosciuto che cosa è un fuoco, perché sta seduto sotto la cappa del camino della guardiola, guardando il nostro come se i suoi occhi avidi non dovessero chiudersi mai. Sta seduto lì, a meno che», disse il signor William, correggendosi dopo un attimo di riflessione, «a meno che non abbia tagliato la corda.» «Dio le dia la felicità!», disse il chimico ad alta voce, «e anche a voi, Philip, e a voi, William. Debbo riflettere su quello che devo fare in questa circostanza. Potrei anche aver voglia di vedere questo studente. Non voglio trattenervi più a lungo. Buona notte.» «Grazie, signore», disse il vecchio, «per il Topolino e per mio figlio William e per me stesso. Dove è mio figlio William? William, prendi la lanterna e avviati avanti per quei lunghi corridoi scuri, come hai fatto l’anno scorso e l’anno prima. Ah, ah, io me lo ricordo, per quanto abbia ottantasette anni! “Signore, tenete viva la mia memoria!” È un’ottima preghiera, signor Redlaw, quella di quel dotto signore colla barbetta a punta e col bavero di pizzo intorno al collo; sta appeso, il secondo da destra, al disopra del rivestimento di legno della parete, in quello che era un tempo il nostro grande refettorio, prima che i nostri dieci poveri signori lo permutassero. “Signore, tenete viva la mia memoria!” Parole molto buone e molto pie. Amen, amen!» Quando furono usciti ed ebbero chiuso l’uscio pesante, il quale, benché fosse trattenuto con ogni cura, quando finalmente si chiuse, sparò una lunga serie di echi tonanti, la stanza divenne ancora più buia. Allorché Redlaw, pensieroso e solitario, si sedette in poltrona, l’agrifoglio fresco appassì sul muro e cadde in un mucchietto di ramoscelli secchi. Mentre dietro di lui l’ombra si faceva più densa e più cupa, nel punto dove era andata

accumulandosi, si trasformò – gradualmente, o quanto meno, in virtù di un processo irreale e immateriale, imperscrutabile a qualunque senso umano – e ne uscì un’immagine spaventosamente somigliante a lui stesso. Spettrale e freddo, senza una traccia di colore nel viso plumbeo e nelle mani, ma coi lineamenti di lui, gli occhi lucenti di lui, i capelli brizzolati di lui, vestito dell’ombra triste del suo stesso abito, quest’essere si presentò, nella sua terribile esistenza apparente, immoto e senza emettere un suono. Quando Redlaw appoggiò il braccio sul bracciolo della poltrona, ruminando davanti al fuoco, l’essere si appoggiò alla spalliera, vicinissimo, al di sopra di lui; e quella straordinaria copia del suo viso guardava dove guardava il suo e aveva la stessa espressione che aveva la faccia di lui. Questa dunque era la Cosa che già una volta era passata e sparita. Questo era il terribile compagno dell’uomo stregato! Per un momento sembrò che l’uno non prestasse nessuna attenzione all’altro. Da qualche punto lontano giungeva il suono delle ballate di Natale; ed egli, benché assorto nei suoi pensieri, sembrava ascoltare la musica. Anche l’altro sembrava ascoltarla. Finalmente egli parlò, senza muovere il viso e senza neppure alzarlo. «Sei qui un’altra volta», disse. «Un’altra volta», replicò il fantasma. «Ti vedo nel fuoco», disse l’uomo stregato. «Ti sento nella musica, nel vento, nel silenzio mortale della notte.» Il fantasma chinò la testa in segno di assenso. «Perché vieni a perseguitarmiinquestomodo?»«Vengoquandosonochiamato»,replicò il fantasma. «No. Senza essere richiesto», esclamò il chimico. «Ammettiamo che non sono richiesto», disse lo spettro. «Basta, son qui.» Fin allora la luce del fuoco aveva illuminato quelle due facce, se pure quei lineamenti sbiaditi dietro la sedia meritavano il nome di faccia, e ambedue erano rimaste rivolte verso quella luce, come da principio, senza guardarsi. Ora però l’uomo stregato si volse di colpo e guardò il fantasma. Il fantasma, con una mossa non meno brusca, si portò davanti alla sedia e fissò lui. L’uomo vivente e l’immagine animata di lui stesso morto avrebbero potuto guardarsi così, l’un l’altro: una terribile ispezione, in una parte solitaria e remota di un grande edificio antico e vuoto, in una notte d’inverno, col vento che sibilava nel percorrere il suo misterioso viaggio, senza che, dal giorno in cui il mondo è cominciato, nessun uomo sappia né donde viene né dove va – e con le stelle che, a milioni e milioni, brillavano nelle tenebre dallo spazio eterno, dove la

massa del nostro mondo non è che un granello di sabbia, e la sua grave etàun’infanzia.«Guardami»,disselospettro.«Sonocoluiche,neglettoda giovane, e miserabilmente povero, lottò e sofferse e continuò a lottare e a soffrire finché non ebbe estratto il sapere dalla miniera nella quale era sepolto e non ebbe costruito con esso dei rozzi scalini affinché i suoi piedi stanchi potessero servirsene per riposarsi e salire ancora.» «Son io quell’uomo», rispose il chimico. «Non ho avuto l’aiuto né dell’amore e dell’abnegazione di una madre, né dei consigli di un padre», proseguì il fantasma. «Uno straniero prese il posto di mio padre quando ero ancora bambino, e fu facile cosa alienarmi il cuore di mia madre. I miei genitori, nella migliore ipotesi, erano di quella specie il cui amore si esaurisce presto e il cui dovere è presto compiuto, che lasciano in libertà la loro progenitura come fanno gli uccelli con la loro e che se i loro figli fanno bene se ne attribuiscono il merito, e se fanno male vogliono essere compassionati.» Qui si fermò e sembrò voler tentare e stimolare lui con lo sguardo, col modo di parlare e col sorriso. «Sono colui», proseguì il fantasma, «che in questa lotta per ascendere trovò un amico. Me lo feci, me lo conquistai, lo legai a me stesso! Abbiamo lavorato insieme, a fianco a fianco. Tutto l’amore e tutta la fiducia che non avevano trovato né sfogo né espressione nella mia prima giovinezza li concessi a lui.» «Non interamente», disse Redlaw con voce rauca. «No, non interamente», replicòilfantasma.«Avevounasorella.»L’uomostregato,appoggiandola testa sulla mano, replicò:«L’avevo». Con un sorriso malvagio, il fantasma si avvicinò ancora alla sedia e, appoggiando il mento sulle mani intrecciate, poi le mani intrecciate sulla spalliera e guardando in giù verso la faccia di lui con occhi indagatori che sembravano pieni di fuoco, proseguì: «Quei pochi bagliori della luce di un focolare che non avevo mai conosciuto erano venuti da lei. Come era giovane, come era bionda e come era affettuosa!Fui io a portarla sotto il primo povero tetto di cui fui padrone. Essa entrò nell’oscurità della mia vita e la rese luminosa. Ora sta davanti a me». «L’ho vista poco fa nel fuoco, la sento nella musica, nel vento, nel silenzio mortale della notte», replicò l’uomo stregato. « Lui l’amava?», disse il fantasma, facendo eco al tono contemplativo di lui. «Credo di sì, a un certo momento. Sono sicuro di sì. Meglio sarebbe stato se essa avesse amato meno lui, meno segretamente, meno affettuosamente, dalla limitata profondità di un cuore meno integro del

suo!» «Lascia che lo dimentichi!», disse il chimico, con un gesto rabbioso della mano. «Lascia che lo cancelli dal mio ricordo!» Lo spettro, senza muoversi e continuando a tenere gli occhi crudeli, le cui palpebre non battevano, fissi sul volto di lui, proseguì: «Un sogno come quello di lei rovinò tutta la mia vita». «Proprio così», disse Redlaw. «Un amore che era simile a quello di lei», proseguì il fantasma, «quanto lo consentiva la mia natura inferiore, si destò nel mio cuore. Ero troppo povero per poter legare in quel momento l’oggetto di quell’amore alle mie sorti con qualsiasi legame di promesse o di assicurazioni. L’amavo troppo per cercar di fare una simile cosa. Senonché lottai più duramente nella mia vita, lottai per salire. Anche il guadagno di un sol pollice mi portava più vicino alla vetta. Quanto ho faticato! In quel momento, allorché concedevo finalmente una pausa alla mia fatica – e mia sorella, quella dolce compagna, divideva ancora con me quel fuoco che si stava spegnendo e quel calore che si stava raffreddando, – quali erano le immagini del futuro che vedevo, allo spuntar del giorno?» «Le ho vedute nel fuoco poco fa», mormorò lui. «Tornano a me nella musica, nel vento, nel silenzio mortale della notte, nel passare degli anni.» «Immagini di quella che sarebbe stata più tardi la mia vita domestica, insieme con colei che era l’ispirazione del mio sforzo. Immagini di mia sorella, divenuta moglie del mio caro amico in condizioni di parità – giacché egli aveva un certo patrimonio e noi niente. Immagini di una età più tranquilla e di una felicità più serena, o degli aurei legami che avrebbero dovuto stringere noi e i nostri figli in una specie di ghirlanda radiosa», disse lo spettro. «Immagini», disse l’uomo stregato, «che erano soltanto illusioni. Perché devo esser condannato a ricordarle così bene?» «Illusioni!», fece eco lo spettro, con quella sua voce senza mutamento e guardandolo con quei suoi occhi, anch’essi senza mutamento. «Giacché il mio amico, nel cui petto la mia fiducia era chiusa così sicuramente come nel mio, interponendosi tra me e quello che era il fulcro del sistema di tutte le mie speranze e di tutte le mie lotte, la conquistò per se stesso e fece crollare in frantumi tutto il mio fragile universo. Mia sorella, doppiamente cara, doppiamente devota, doppiamente gioconda nella mia casa, visse abbastanza a lungo da vedermi famoso e da vedere così ricompensata la mia ambizione proprio quando la molla di questa si era spezzata. E poi…» «Poimorì»,interruppe lui.«Morì dolce comesempre, felice,preoccupata

soltanto per suo fratello. Riposi in pace!» Lo spettro lo guardò in silenzio. «Indimenticabile!», disse l’uomo stregato, dopo una pausa. «Tanto indimenticabile che persino adesso, dopo tanti anni, adesso che niente per me è una visione più inutile di quanto non lo sia quell’amore giovanile finito da gran tempo, vi penso con simpatia come se si trattasse di quello di un fratello minore o di un figlio. Spesso mi domando persino quando fu che il cuore di lei cominciò a provare una propensione per lui e quale sentimento essa abbia nutrito nei miei riguardi. Non era un sentimento superficiale a un certo momento, almeno credo. Ma questo non significa niente. Una prematura infelicità, una ferita inflitta da una mano che si ama e nella quale si confida e una perdita che niente può rimpiazzare sopravvivono a tutte le immaginazioni di questa natura.» «Così», disse il fantasma, «io porto dentro di me una pena sofferta e un torto subito. Così tormento me stesso, così la memoria è la mia maledizione; e se potessi dimenticare quella mia pena e quel torto, come lo farei volentieri!» «Sciocchezze!», disse il chimico, balzando in piedi e scagliandosi, con mani furibonde, alla gola di quell’altro lui stesso. «Perché devo sempre avere nelle orecchie questa tentazione?» «Sta’ calmo!»,esclamòilfantasma,convoceorribile.«Mettiuna manoaddosso a me, e muori!» Come se quelle parole l’avessero paralizzato, si fermò a mezza strada e rimase immobile a guardarlo. Gli era sfuggito, aveva alzato un braccio ammonitore e, mentre arretrava trionfante quella sua tetra figura, un sorriso passò sui suoi lineamenti che non erano terreni. «Se potessi dimenticare la mia pena e il mio torto, come ne sarei lieto!», ripeté lo spettro. «Se potessi dimenticare la mia pena e il mio torto, come ne sarei lieto!» «Spirito maligno di me stesso!», rispose l’uomo stregato, con voce bassa e tremante. «La mia vita è oppressa da questo mormorio incessante.» «È un’eco», disse il fantasma. «Se è un’eco dei miei pensieri, come adesso so davvero che è», soggiunse l’uomo stregato, «perché dovrei esserne tormentato?Non è un pensiero egoista. Gli permetto di estendersi al di là di me stesso. Non c’è uomo o donna che non abbia avuto le sue pene e la più parte di essi ha subito qualche torto. L’ingratitudine, la sordida gelosia, l’interesse occupano tutti i gradi della vita. Chi non vorrebbe dimenticare le proprie pene e i propri torti?» «Davvero, chi non vorrebbe dimenticarli ed essere così più felice e migliore?», disse il fantasma. «Questo passare degli anni che noi

commemoriamo», continuò Redlaw, «che cosa ci ricorda? Esiste forse un solo spirito nel quale non risveglia qualche dolore o qualche fastidio? Che cosa è la memoria di quel vecchio che era qui stasera? Tutto un tessuto di dolori e di fastidi.» «Ma le nature volgari», disse il fantasma con un sorriso maligno sulla faccia vitrea, «le menti non illuminate, gli spiriti ordinari non sentono e non ragionano su queste cose allo stesso modo degli uomini di cultura più alta e di pensiero più profondo.» «Tentatore», rispose Redlaw, «il cui aspetto sinistro e la cui voce mi fanno più paura di quanto le parole possono esprimere, e dal quale mentre parlo sento discendere in me l’oscuro presentimento di una paura ancora più grande, una volta di più mi fai ascoltare un’eco della mia stessa mente.» «Ricevilo come una prova della mia potenza», replicò lo spettro. «Ascolta quel che ho da offrirti. Dimentica le pene, i torti, i fastidi che hai conosciuto!» «Dimenticarli?», ripeté lui. «Io ho il potere di cancellarne il ricordo, di lasciare di essi soltanto tracce estremamente indistinte e confuse che si dissiperanno ben presto», replicò lo spettro. «Dimmi, vuoi che sia così?» «Fermati!», gridò l’uomo stregato, arrestando con un gesto terrorizzato la mano levata in alto. «La sfiducia e il dubbio che provo verso di te mi fanno tremare, e la paura confusa che mi ispiri si fa più profonda fino a trasformarsi in un orrore senza nome che non posso sopportare. Non vorrei privare me stesso di ogni dolce riflessione e di ogni simpatia che possa giovare a me o agli altri. Se consento a questo, che cosa perderò? che altro sparirà dal mio ricordo?» «Non le tue cognizioni, non il risultato dei tuoi studi, niente, tranne la catena intrecciata di sentimenti e di associazioni di idee, ognuna delle dipende da quei ricordi banditi e trova in essi il proprio alimento. Quelli spariranno.» «Sono molti?», disse l’uomo stregato, riflettendo non senza allarme. «Sono tanti che ti si mostrano nel fuoco, nella musica, nel vento, nel mortale silenzio della notte, nel trascorrere degli anni», rispose beffardo il fantasma. «In niente altro?» Il fantasma non rispose. Dopo esser rimasto per un momento immobile e silenzioso davanti a lui, si mosse verso il fuoco, poi tornò a fermarsi. «Deciditi», disse, «prima che l’occasione vada perduta.» «Un momento!», disse l’uomo, in uno stato di estrema agitazione. «Il Cielo mi è testimone che io non ho mai odiato il mio prossimo; non sono mai stato chiuso, duro o indifferente di fronte a

quello che mi circondava. Se vivendo qui solo ho dato troppa importanza a quello che è stato e che avrebbe potuto essere e troppo poca a quello che è, le conseguenze di questo, credo, sono ricadute su me e sunessun altro. Ma se nel mio corpo ci fosse un veleno ed io possedessi l’antidoto e sapessi come servirmene, non dovrei forse usarlo? Se il mio spirito è avvelenato e io, per mezzo di questa terribile ombra, posso espellere il veleno, non dovrei forse espellerlo?» «Allora», disse lo spettro, «è cosa fatta?» «Ancora un momento!», rispose egli in fretta. « Vorrei dimenticare, se potessi! Questo l’ho pensato io solo, oppure questo è stato il pensiero di migliaia e migliaia di generazioni e generazioni? Ogni memoria umana è carica di dolori e di fastidi. La mia memoria è come quella degli altri uomini, ma gli altri non hanno la scelta che si offre a me. Sì, accetto il patto. Sì! Voglio dimenticare le mie pene, i miei torti, i miei guai.» «Allora», disse lo spettro, «è cosa fatta?» «Sì.» «Sì. E tu, uomo al quale io rinuncio in questo momento, porta questo con te! Il dono che ti ho fatto, puoi farlo a tua volta dovunque andrai. Senza ricuperare la facoltà a cui hai rinunciato, tu d’ora in avanti la distruggerai in tutte le persone che avvicinerai. La tua saggezza ha scoperto che la memoria dei dolori, delle ingiustizie, dei guai è destino di tutta l’umanità e che, se non fosse per questo, l’umanità sarebbe più felice negli altri suoi ricordi. Avanti, sii il benefattore dell’umanità! Tu, che sei liberato da questi ricordi, d’ora innanzi porta involontariamente con te la benedizione di questa libertà. Non puoi rinunciare al potere di diffonderla né alienarlo. Va’! Sii felice per il bene che hai conquistato e per quello che puoi fare!» Il fantasma, che, nel parlare, gli aveva tenuto sopra la mano esangue come per un’empia invocazione o per una maledizione e che gradualmente era venuto con gli occhi così vicino ai suoi da poter vedere come questi non partecipavano al sorriso terribile che era sul suo volto, ma recavano invece in se stessi un orrore fisso, inalterabile, permanente, si dissolse davanti a lui e scomparve. Mentre egli rimaneva come abbarbicato sul posto, in preda alla paura e allo stupore e immaginandosi di sentir ripetere in una eco malinconica, che si affievoliva sempre più, le parole «distruggila in tutti coloro che avvicinerai!», un grido acuto colpì il suo orecchio. Veniva non dal corridoio dall’altro lato dell’uscio, bensì da un’altra parte del vecchio edificio e suonava come il grido di qualcuno che ha smarrito la strada nell’oscurità. Si guardò confusamente le mani e

le membra, come se volesse assicurarsi della propria identità; poi rispose al grido sonoramente e violentemente perché provava egli stesso una strana sensazione di terrore, come se anche lui avesse smarrito la strada. Poiché il grido gli rispose più da vicino, afferrò la lampada e sollevò una pesante cortina sul muro, attraverso la quale soleva entrare e uscire dall’aula nella quale dava le sue lezioni, che era adiacente alla sua stanza. Giacché nella sua mente era associata con la gioventù, l’animazione e un alto anfiteatro di visi che il suo ingresso bastava immediatamente ad interessare, ora che tutta questa vita ne era dileguata, l’aula era un luogo sinistro e gli si apriva dinanzi quasi come un simbolo di morte. «Ehi!», gridò. «Ehi! da questa parte! Venite alla luce!» Mentre teneva sollevata la cortina con una mano e con l’altra alzava una lampada cercando di forare l’oscurità che riempiva l’ambiente, qualche cosa gli passò vicino penetrando nella stanza come un gatto selvaggio e andando ad accucciarsiinunangolo.«Checosaèmaiquesto?»,dissefrettolosamente. Avrebbe potuto chiedere che cosa era anche se lo avesse veduto bene come poté fare subito dopo, quando si fermò a guardarlo rincantucciato nel suo angolo. Un mucchietto di stracci, tenuti insieme da una mano che aveva quasi la grandezza e la forma di quella di un lattante, ma che nella sua stretta avida e disperata era quella di un vecchio malvagio. Un viso reso rotondo e liscio da una mezza dozzina di anni, ma contorto e rugoso dalle esperienze di tutta una vita. Occhi lucenti, ma nongiovanili. Piedi scalzi, belli per la loro infantile delicatezza, ma brutti per il sangue e la sporcizia che li coprivano. Un bambino selvaggio, un giovane mostro, un ragazzo che non era mai stato un ragazzo, una creatura che forse avrebbe potuto vivere tanto da assumere esteriormente la forma di un uomo, ma che internamente avrebbe vissuto e sarebbe morto rimanendo unicamente un animale. Già avvezzo ad esser tormentato e cacciato come una bestia, il ragazzo mentre egli lo guardava si accucciò per terra, ricambiò il suo sguardo e interpose il braccio per parare il colpo che attendeva. «Vi mordo», disse, «se mi picchierete!» In passato, anzi non molti minuti prima, uno spettacolo come questo avrebbe fatto sanguinare il cuore del chimico. Ora questi lo guardava con freddezza; tuttavia, facendo uno sforzo penoso per ricordare qualche cosa, e non sapeva che, chiese al ragazzo che cosa era venuto a fare lì e di dove veniva. «Dov’è la donna?», replicò questi. «Voglio trovare la donna.»

«Chi?» «La donna, quella che mi ha portato qui e mi ha collocato vicino a quel gran fuoco. Se n’è andata da tanto tempo che sono andato in cerca di lei e mi sono perduto. Non voglio voi, voglio la donna.» Fece un balzo così subitaneo per andarsene che i suoi piedi scalzi sul pavimento erano già vicini alla cortina prima che Redlaw potesse afferrarlo per gli stracci. «Via, lasciatemi andare!», mormorò il ragazzo, lottando e stringendo i denti. «Non vi ho fatto niente. Lasciatemi andare dalla donna!» «Questa non è la strada. Ce n’è una più corta», disse Redlaw trattenendolo e facendo uno sforzo inutile per ricordare qualche cosa che doveva indubbiamente riguardare questa misteriosa creatura. «Come ti chiami?» «Non ho un nome.» «Dove abiti?» «Abitare? che vuol dire?» Il ragazzo scostò un momento i capelli che gli coprivano gli occhi per poterlo guardare; poi, attorcigliando le gambe alle sue e lottando con lui, tornò a ripetere: «Lasciatemi andare!voglio trovare la donna!». Il chimico lo guidò verso la porta. «Da questa parte», disse, guardandolo sempre confusamente, però con una ripugnanza e un distacco che sostituivano in lui la freddezza. «Ti porterò io da lei.» Gli occhi acuti del bambino, errando intorno alla stanza, si fermarono sulla tavola dove c’erano gli avanzi del pranzo. «Datemi un po’ di quello!», disse, avidamente. «Come, lei non ti ha dato da mangiare?» «Ma domani avrò fame di nuovo, non è vero? Forse non ho fame tutti i giorni?» Sentendosi rilasciato, balzò verso la tavola come una piccola bestia rapace e cacciandosi in seno pane, carne e i suoi propri stracci, tutto insieme, disse: «Ecco, ora accompagnatemi dalla donna». Il chimico, mentre con un subitaneo disgusto di toccarlo gli faceva cenno di seguirlo e stava per uscire dalla porta, si fermò tremando. «Il dono che ti ho fatto, tu lo farai a tua volta dovunque andrai.» Le parole del fantasma risuonavano nel vento e il vento gli soffiava gelido addosso. «Non andrò là questa sera», mormorò debolmente. «Stasera non andrò in nessun posto. Ragazzo, va’ diritto per questo corridoio e passa la grande porta che dà sul cortile. Lì vedrai il fuoco risplendere attraverso una finestra.» «Il fuoco della donna?», chiese il ragazzo. Egli fece cenno di sì, e già i piedi scalzi erano corsi via. Tornò indietro con la sua lampada, chiuse frettolosamente la porta e si sedette in poltrona, coprendosi il volto come uno che abbia paura di se stesso. Perché adesso veramente era solo. Solo, solo!

Bridge significa ponte. Il brav’uomo, scherzosamente, elenca, cominciando dal London Bridge, il Ponte di Londra, i principali ponti di quella metropoli(N.d.T.). 2

CAPITOLO SECONDO Il dono distribuito Un piccolo uomo stava seduto in una stanzina ricavata dividendo una piccola bottega a mezzo di un piccolo paravento sul quale erano appiccicati tanti piccoli ritagli di giornale. In compagnia di quelpiccolo uomo c’era, o almeno così sembrava, quella qualsiasi quantità di piccoli bambini che potrebbe farvi piacere di immaginare; in quella limitata sfera di azione facevano, per ciò che riguarda il numero, un effetto molto imponente. Di questa minuta frittura, due erano stati fatti entrare, a mezzo di qualche macchina straordinariamente potente, in un letto situato in un angolo, dove avrebbero potuto riposare abbastanza comodamente nel sonno dell’innocenza, se non avessero avuto una propensione congenita a rimanere svegli e anche a lottare fra loro dentro e fuori del letto. Ciò che forniva l’occasione immediata di queste incursioni predatorie nel mondo della gente sveglia era la costruzione in un angolo, ad opera di altri due bambini di tenera età, di una muraglia

fatta di gusci di ostrica: fortificazione contro la quale i due che erano a letto sferravano assalti di disturbo (simili a quei maledetti Pitti e Scoti che ingombrano i primi studi di storia della maggior parte dei giovani britanni), ritirandosi poi nel loro territorio. In aggiunta al rumore inseparabile da queste incursioni e dalla controffensiva degli invasi, i quali inseguivano con molto ardore e sferravano attacchi contro le lenzuola sotto le quali gli assalitori si rifugiavano, un altro ragazzino, in un altro lettino, recava al patrimonio familiare il proprio contributo di confusione, gettando le scarpe sopra le acque, o, in altre parole, lanciando quelle nonché vari altri piccoli oggetti, inoffensivi in se stessi, ma di sostanza abbastanza dura da farli considerare come dei missili, contro i disturbatori della sua quiete, i quali non ponevano tempo in mezzo a restituirgli tali complimenti. Per di più, un altro ragazzino, più grande di tutti, ma pur sempre molto piccolo, stava scorazzando in su e in giù, tutto incurvato su un lato e considerevolmente impedito nelle ginocchia dal peso di una grossa neonata, che, in base ad una finzione che qualche volta trova credito presso le famiglie ottimiste, avrebbe dovuto cullare fino a farla addormentare. Ma invece, oh! Come erano inesauribili le zone di contemplazione e di vigilanza entro le quali gli occhi di questa neonata cominciavano appena appena a gettare lo sguardo, al di sopra della spalla inconscia di lui! La neonata era un autentico Moloch, sul cui altare insaziabile l’intera esistenza di questo suo fratellino veniva offerta in un quotidiano olocausto. Si potrebbe dire che la sua personalità consisteva nel non stare mai tranquilla in alcun luogo per cinque minuti consecutivi e nel non addormentarsi mai nel momento che sarebbe stato necessario. Nel vicinato la neonata Tetterby era altrettanto ben conosciuta quanto il portalettere o il garzone del lattaio. Passava di porta in porta, in braccio al piccolo John Tetterby, e si trascinava pesantemente alla retroguardia delle truppe di ragazzi che si dedicavano ai loro giochi, arrivando sempre, dal mattino del lunedì alla sera del sabato, un po’ troppo tardi per qualunque cosa che fosse attraente. Ogni qual volta l’infanzia si riuniva per giocare, c’era quel piccolo Moloch che costringeva Johnny a faticare e a stancarsi. Ogni qual volta Johnny avrebbe desiderato di rimanere, il piccolo Moloch diventava riottoso e non voleva star fermo. Ogni qual volta Johnny avrebbe desiderato uscire, Moloch dormiva e bisognava vegliarlo. Ogni qual volta Johnny avrebbe voluto

rimanere a casa, Moloch era sveglio e bisognava portarlo fuori. Non di meno, Johnny era sinceramente convinto che quella neonata era perfetta e non aveva l’eguale in tutto il Reame d’Inghilterra, ed era pienamente soddisfatto di gettare sulle cose in generale qualche timida occhiata da dietro le sottanine di lei o al di sopra del suo berrettino floscio e pendente e di continuare a barcollare con lei, come un facchino piccolissimo che fosse stato incaricato di portare un pacco molto grande, che non recava l’indirizzo di nessuno e non avrebbe mai potuto esser consegnato. Il piccolo uomo che sedeva nella stanzina compiendo inutili tentativi per leggere in pace il giornale in mezzo a questo frastuono era il padre della famiglia e il capo della ditta che la scritta sopra la porta della botteguccia indicava col nome e il titolo di A. Tetterby e C., giornalai. In realtà, per essere esatti, l’unico personaggio che rispondesse a questa designazione era lui, e quel C. era una semplice astrazione poetica, del tutto infondata e impersonale. La bottega di Tetterby era situata all’angolo dei Jerusalem Buildings. C’era in vetrina una bella mostra di letteratura, consistente soprattutto di giornali illustrati arretrati, di romanzi di pirateria a dispense, e di appoggiapiedi. Tra le merci che vi si vendevano, erano compresi anche bastoni da passeggio e palline da gioco. Per un certo tempo il negozio si era spinto fino al ramo della pasticceria leggera; ma apparentemente tali raffinatezze non erano molto richieste nei pressi dei Jerusalem Buildings, perché nella vetrina non rimaneva niente che fosse connesso con quel ramo di commercio, eccettuata una specie di piccola lanternina di vetro, contenente una massa languente di pasticche che si erano strutte in estate e congelate in inverno, finché era svanita per sempre ogni speranza di riuscire a tirarle fuori o a mangiarle senza mangiare contemporaneamente anche la lanterna. Tetterby aveva tentato diverse strade. Una volta aveva compiuto una fiacca incursione nel campo del commercio dei giocattoli, giacché in un’altra lanterna c’era un mucchietto di minuscole bambole di cera, tutte appiccicate l’una all’altra a capo di sotto, nella confusione più completa, coi piedi dell’una sulla testa dell’altra e nel fondo tutto un precipitato di gambe e braccia rotte. Aveva fatto una mossa in direzione della modisteria, come attestavano poche forme di cappelli, ridotte allo stato di semplici fili di ferro nudi, rimaste in un angolo della vetrina. Si era immaginato di poter realizzare un guadagno nel commercio del

tabacco, ed aveva affisso l’immagine di un indigeno di ciascuna delle tre parti integranti dell’Impero britannico nell’atto di consumare quella foglia fragrante, cui era attaccata una poetica didascalia, secondo la quale dei tre, uniti nella stessa causa, l’uno masticava tabacco, lo fiutava e il terzo lo fumava. Ma da questo non sembrava che fosse nato alcunché, tranne le mosche. C’era stato un momento nel quale aveva riposto una cieca fiducia nei gioielli falsi, giacché in una parte della vetrina c’erano un cartone di sigilli a buon mercato, un altro di portamatite, nonché un misterioso amuleto nero dallo scopo impenetrabile che recava un cartellino indicante il prezzo di nove pences. Ma fino a quel momento Jerusalem Buildings non ne aveva comprato neanche uno. Per dirla in breve, Tetterby aveva fatto tali e tanti sforzi per procurarsi da vivere in un modo o nell’altro a spese dei Jerusalem Buildings, ottenendo apparentemente tanto poco successo che era fin troppo evidente che colui che nella ditta aveva la posizione migliore era «C», giacché «C», essendo una creazione incorporea, non era molestato da quei volgari inconvenienti che sono la fame e la sete, non era soggetto né alle tasse per l’assistenza pubblica né a quelle per i bisogni del governo e non aveva una giovane famiglia da mantenere. Per contro, nella mente di Tetterby, seduto, come si è detto, nel suo salottino, la presenza di una giovane famiglia era impressa in maniera troppo clamorosa per poterla trascurare o per conciliarla con la tranquilla lettura di un giornale. Perciò sospese questa, girò distrattamente un paio di volte intorno al salottino come un piccione viaggiatore che non riesce a decidersi, fece un inutile attacco contro una o due figurine volanti in camicia da notte che gli volteggiavano intorno, poi, decidendosi subitaneamente ai danni dell’unico membro della famiglia che non dava nessun fastidio, lasciò andare un paio di schiaffi al bambinaio del piccolo Moloch. «Ragazzaccio cattivo!», disse il signor Tetterby. «Non hai nessuna compassione per il tuo povero padre dopo le fatiche e le ansietà di una dura giornata d’inverno cominciata alle cinque della mattina, se ti metti a disturbare il suo riposo e a logorare quel po’ di intelligenza che gli resta con questi tuoi scherzi maligni! Non basta che tuo fratello ’Dolphus stia lavorando e bagnandosi nella nebbia e nel freddo, mentre tu ti crogioli tranquillo nel lusso con la neonata e con tutto quanto altro puoi desiderare?», disse il signor Tetterby, come se tutto questo costituisse un gran cumulo di

benedizioni, «e invece fai di questa casa una bolgia e fai impazzire i tuoi genitori? Ma perché, Johnny, eh?» Ad ogni interrogazione il signor Tetterby faceva l’atto di appioppargli un altro schiaffo, ma ci ripensava e tirava indietro la mano. «Oh, babbo», piagnucolò Johnny, «ma io non stavo facendo nulla tranne che occuparmi tanto di Sally e cercare di farla dormire! Oh, babbo!» «Vorrei che la mia donnina tornasse a casa», disse il signor Tetterby calmandosi e pentendosi. «Vorrei soltanto che la mia donnina tornasse a casa! Io non so trattare con costoro. Mi fanno girare la testa e la spuntano sempre loro. Oh, Johnny! Ma non basta dunque che la tua cara mamma ti abbia fornito questa cara sorellina?», indicando Moloch. «Non basta che, mentre prima eravate sette maschi senza la luce di una bambina, tua madre abbia dovuto sopportare tutto quello che ha sopportato affinché tutti voi poteste avere una sorellina, e tu invece devi comportarti in modo da farmi girare la testa?» A mano a mano che andava facendo appello ai propri teneri sentimenti e a quelli di suo figlio offeso, il signor Tetterby si rabboniva sempre più, talché finì coll’abbracciare quest’ultimo e col lanciarsi immediatamente per acchiappare uno dei veri colpevoli. Essendo partito con un anticipo ragionevolmente buono, dopo una corsa breve ma rapida su un percorso alquanto accidentato sotto e sopra i letti, nonché dentro e fuori gli intralci delle varie sedie, riuscì a catturare questo ragazzo, a punirlo come meritava e a portarlo a letto. Questo esempio ebbe un’influenza potente e quasi magnetica su quel tale delle scarpe, il quale cadde immediatamente in un sonno profondo, benché appena un momento prima fosse stato perfettamente sveglio e nel più alto grado possibile di agitazione. L’esempio non andò perduto neanche per i due giovani architetti i quali, con grande discrezione e velocità, si ritirarono a letto in una cameretta adiacente. Il compagno di quello che era stato intercettato si ridusse nel suo nido con una discrezione analoga, cosicché il signor Tetterby, quando si fermò per riprender fiato, si trovò con grande sorpresa in una scena di pace. «Neanche la mia donnina», disse il signor Tetterby, asciugandosi la faccia arrossata, «avrebbe potuto far meglio! Vorrei soltanto che a doverlo fare fosse stata la mia donnina, davvero!» Il signor Tetterby cercò sul suo paravento un brano appropriato da imprimere in questa occasione nella testa dei suoi figli e lesse quanto segue: È un fatto indiscutibile che tutti gli uomini notevoli hanno avuto

delle madri notevoli e le hanno rispettate per tutta la vita come le loro migliori amiche. «Pensate alla vostra madre notevole, figlioli», disse il signor Tetterby, «e apprezzatela in tutto il suo valore fintanto che essa rimane in mezzo a voi.» Tornò a sedersi sulla sedia accanto al fuoco e si mise tranquillo, incrociando le gambe, a leggere il giornale. «Che uno solo, non importa chi, esca un’altra volta dal letto», disse Tetterby, come in un proclama generale emanato in maniera straordinariamente dolce, «e quel rispettabile nostro contemporaneo dovrà meravigliarsi», espressione che il signor Tetterby scelse dal paravento. «Johnny, figlio mio, bada alla tua unica sorella Sally, perché è la gemma più fulgida che abbia mai brillato davanti ai tuoi occhi di bambino.» Johnny si sedette su un panchetto e si lasciò devotamente schiacciare sotto il peso di Moloch. «Ah, che dono è per te quella bambina, Johnny», disse suo padre, «e come dovresti essere riconoscente! In generale non si sa, Johnny», tornando a citare il paravento; «ma è nondimeno un fatto accertato attraverso calcoli accurati che l’immensa percentuale di neonati qui appresso indicata non raggiunge mai l’età di due anni; vale a dire…» «Oh! no, papà, ti prego!», disse Johnny. «Non posso sentir dire cose simili, se penso a Sally.» Il signor Tetterby si fermò; e Johnny, con un senso più profondo della responsabilità che gli incombeva, si asciugò gli occhi e cercò di far tacere la sorellina. «Tuo fratello ’Dolphus», disse suo padre, attizzando il fuoco, «è in ritardo stasera e tornerà a casa come un pezzo di ghiaccio. E la tua cara madre dov’è?» «Ecco la mamma e anche ’Dolphus, babbo, mi sembra», esclamò Johnny. «Hai ragione», rispose suo padre in ascolto. «Questo è proprio il passo della mia donnina.» Il processo induttivo attraverso il quale il signor Tetterby era giunto alla conclusione che sua moglie era una donnina è cosa che costituisce un suo particolare segreto. Sarebbe bastata facilmente a fare due edizioni di lui. Considerata individualmente, era già piuttosto notevole per la sua imponente robustezza; ma considerata in rapporto al marito, le sue dimensioni diventavano magnifiche e non assumevano una proporzione meno imponente se si mettevano in raffronto con quelle dei suoi sette figli che erano tutti piccolissimi. Però, nel caso di Sally, la signora Tetterby era riuscita finalmente ad affermarsi, e nessuno lo sapeva meglio della sua vittima, Johnny, il quale era in grado di pesare e misurare a tutte le ore del giorno quell’idolo esigente. La signora Tetterby, che era stata a far la

spesa e portava una sporta, si tolse il berretto e lo scialle e si sedette, stanca, ordinando a Johnny di portarle immediatamente il suo dolce peso per poterle dare un bacio. Dopo che Johnny ebbe eseguito l’ordine e fu tornato al suo panchetto a farsi schiacciare di nuovo, il signorino Adolphus Tetterby, il quale nel frattempo aveva liberato il suo torso da una prismatica sciarpa che sembrava non aver fine, richiese lo stesso favore. Quando Johnny ebbe eseguito l’ordine un’altra volta e fu tornato un’altra volta al suo panchetto per farsi schiacciare un’altra volta, il signor Tetterby, colpito da un’idea improvvisa, espresse lo stesso desiderio come parte dei suoi diritti paterni. Soddisfare questo terzo desiderio esaurì completamente la vittima, la quale ebbe appena il fiato di tornare al suo panchetto a farsi schiacciare da capo ed a guardare ansimando la sua famiglia. «Qualunque cosa tu faccia, Johnny», disse la signora Tetterby scrollando la testa, «bada bene a lei, altrimenti tua madre non ti permetterà più di guardarla in faccia.» «E neanche tuo fratello», disse Adolphus. «E neanche tuo padre, Johnny», aggiunse il signor Tetterby. Profondamente colpito da questa condizionata rinuncia a lui, Johnny abbassò la testa per guardare Moloch negli occhi e constatando che per il momento erano in perfette condizioni, le accarezzò abilmente le spalle, che erano la parte di lei maggiormente in evidenza,cullandolacolpiede.«Seimoltobagnato’Dolphus, figliomio?», disse il padre. «Vieni qua, prendi la mia sedia e asciugati.» «No, babbo, grazie», disse ’Dolphus stropicciandosi tutto con le mani. «Non sono troppo bagnato, non mi pare. La mia faccia luccica molto, babbo?» «Ebbene», replicò il signor Tetterby, «mi sembra un po’ color della cera, figlio mio.» «È il tempo, babbo», disse ’Dolphus, strofinandosi le guance con la manica logora della giacca. «Con la pioggia, il nevischio, il vento, la neve e la nebbia, la mia faccia a volte sembra che abbia un’eruzione – e luccica, ne sono sicuro!» Il signorino Adolphus era anche lui nella professione giornalistica, essendo impiegato da una ditta più prospera di quella di suo padre e C. a vendere giornali in una stazione ferroviaria, dove la sua personcina grassottella, simile a quella di un Cupido travestito in abiti consunti, e la sua piccola vocetta stridula, giacché non aveva molto più di dieci anni, erano altrettanto conosciuti quanto il rauco ansimare delle locomotive in arrivo e in partenza. In questo suo precoce applicarsi al commercio, al suo temperamento giovanile sarebbe forse

mancato uno sfogo innocuo se non avesse scoperto un mezzo per divertirsi e per dividere le lunghe giornate in parti interessanti, pur senza trascurare gli affari. Questa invenzione ingegnosa e notevole, come tante grandi scoperte, per la sua semplicità, consisteva nel variare la prima vocale della parola «giornale» e sostituirla nei vari periodi della giornata con tutte le altre vocali secondo la loro successione grammaticale. Così, d’inverno, prima che spuntasse il giorno, andava in giù e in su col berrettino e il mantello di tela cerata e con la sua grande sciarpa, forando l’aria pesante col grido «giornale del mattino». Circa un’ora prima di mezzogiorno lo cambiava in «giarnale del mattino», verso le due in «gernale del mattino», dopo un paio di ore in «girnale del mattino», finalmente, al tramonto, in «giurnale della sera», cosa che arrecava grande sollievo e conforto allo spirito di questo giovane gentiluomo. A questo punto la sua signora madre, la signora Tetterby, la quale dopo essersi gettata indietro, come abbiamo detto, il cappello e lo scialle, era rimasta seduta a farsi girare intorno al dito la fede di matrimonio con un’aria pensierosa, si alzò, si spogliò delle sue vesti da passeggio e cominciò a mettere la tovaglia per la cena. «Ah, mio Dio, mio Dio,mio Dio», disse la signora Tetterby, «così va il mondo!»«In che modo va il mondo, mia cara?», chiese il signor Tetterby dando un’occhiata in giro. «Oh, niente», disse la signora Tetterby. Il signor Tetterby inarcò le sopracciglia, cambiò la piegatura del suo giornale e portò gli occhi su questo, in alto, in basso e attraverso; ma era così distratto che non riuscì a leggere niente. Nel frattempo la signora Tetterby aveva messo la tovaglia; ma, come se avesse dovuto, invece che preparare la cena di una famiglia, punire la tavola, percuoteva questa con durezza del tutto superflua coi coltelli e le forchette, la schiaffeggiava coi piatti, la colpiva con la saliera e vi lasciava cadere sopra pesantemente la pagnotta. «Ah, mio Dio, mio Dio», disse la signora Tetterby, «così va il mondo!» «Anatrella mia», replicò suo marito con un’altra occhiata in giro, «questo l’hai già detto. In che modo va il mondo?» «Oh, niente», disse la signora Tetterby. «Sophia», replicò suo marito, «anche questo l’hai già detto.» «Bene, lo dirò un’altra volta, se ti fa piacere», rispose la signora Tetterby. «Oh, niente, ecco. E di nuovo, se ti fa piacere, oh, niente; e un’altra volta, oh, niente. E allora?» Il signor Tetterby arrestò lo sguardo sulla compagna della sua vita e disse con dolce meraviglia: «Donnina mia, che

cosa ti ha sconvolto?». «Non ne so niente», replicò lei. «Non me lo chiedere. Chi è che ha detto che ero sconvolta? Io non l’ho detto mai.» Il signor Tetterby abbandonò la lettura del giornale come si abbandona un’impresa impossibile e dopo aver fatto attraverso la stanza una breve passeggiata, con le mani dietro la schiena e le spalle alzate e con un’andatura che si accordava perfettamente con le sue maniere rassegnate, si rivolse ai suoi due figli maggiori. «La cena per te sarà pronta in un momento, ’Dolphus», disse il signor Tetterby. «Tua madre è stata fuori con questa pioggia per comprarla alla rosticceria ed è stata molto buona a farlo. Anche tu, Johnny, fra un momento avrai la tua cena. Tua madre è contenta di te, ragazzo mio, perché fai tanta attenzione alla tua preziosa sorellina.» La signora Tetterby, senza pronunciare una parola, ma desistendo interamente dalla sua animosità contro la tavola, completò i suoi preparativi e trasse fuori dalla sua ampia sporta una sostanziosa fetta di torta di farina di piselli calda e incartata e un pentolino coperto con un piattino, il quale, quando venne scoperto, emanò un odore così gradevole che le tre paia di occhi neri nei due letti si spalancarono e si fissarono sul banchetto. Il signor Tetterby, senza prestare nessuna attenzione a questo tacito invito a sedersi, rimase in piedi ripetendo lentamente: «Sì, sì, ’Dolphus, la tua cena sarà pronta in un momento. Tua madre è uscita con questa pioggia per andare a comprarla alla rosticceria. È stata molto buona a farlo», finché la signora Tetterby, la quale, dietro di lui, stava esibendo svariati segni di contrizione, lo prese per la nuca e cominciò a piangere. «Oh, ’Dolphus», disse la signora Tetterby, «come ho potuto comportarmi in questo modo?» Questa riconciliazione impressionò talmente Adolphus il giovane e Johnny, che ambedue, come se fossero stati d’accordo, emisero un grido lamentoso che ebbe l’immediato effetto di far chiudere gli occhi rotondi spalancati nei letti e di far tornare indietro i due rimanenti piccoli Tetterby che proprio in quel momento stavano sgusciando fuori dallo stanzino adiacente per vedere che cosa succedeva nel campo del mangiare. «Sono sicura, ’Dolphus», singhiozzò la signora Tetterby, «che tornando a casa non ne avevo idea più di quanto possa averla un bambino prima di nascere.» Il signor Tetterby sembrò non gradire questo genere di espressioni e osservò: «Mia cara, di’ piuttosto un bambino appena nato». «Non ne avevo più idea di un bambino appena

nato», disse la signora Tetterby. «Johnny, non guardare me, ma guarda lei, altrimenti finirà col caderti di braccio e morire e allora tu morrai con tutti i tormenti di un cuore spezzato e ti starà a dovere. Quando sono arrivata a casa non avevo idea di essere in collera più di quantopotesse averla quella cara creatura; ma in un modo o nell’altro, ’Dolphus…» Qui la signora Tetterby si interruppe e tornò a farsi girare la fede intorno al dito. «Ho capito», disse il signor Tetterby. «Ho capito. La mia donnina è esausta. Momenti duri, tempaccio e lavoro pesante finiscono di quando in quando col rendere faticoso tutto quanto. Capisco, benedetta l’anima tua! Non c’è niente di strano. ’Dolphus, ragazzo mio», continuò il signor Tetterby, esplorando il pentolino con una forchetta, «guarda tua madre che è uscita ed è andata a comprare alla rosticceria oltre la torta un intero osso di una magnifica zampa di maiale arrosto con un sacco di carne ancora attaccata e con salsa e mostarda per condirla in quantità addirittura illimitata. Da’ qua il tuo piatto, ragazzo mio, e comincia a mangiare finché è ancora bollente.» Senza aspettare la seconda parola, il signorino Adolphus, con gli occhi inumiditi dall’appetito, ricevette la sua porzione e ritirandosi sul suo particolare panchetto attaccò la cena con tutto il suo vigore. Johnny non fu dimenticato, però ricevette le sue razioni su una fetta di pane perché non gli accadesse di far gocciolare la salsa sulla bambina. Per ragioni analoghe fu richiesto di tenere in tasca la torta quando questa non prestava servizio attivo. Sull’osso di prosciutto avrebbe potuto esserci un po’ più di carne, giacché il commesso della rosticceria senza dubbio non s’era dimenticato di questa quando aveva servito i precedenti clienti, ma non c’era scarsità di condimento: e questo è un accessorio che suggerisce la carne di porco come una specie di sogno e inganna piacevolmente il senso del gusto. Quanto alla torta, alla salsa e alla mostarda, se pure non erano assolutamente di porco, per lo meno avevano vissuto nelle vicinanze di questo, come la rosa d’Oriente nei confronti dell’usignolo, cosicché nell’insieme l’odore di un maiale di statura media non mancava. Quest’odore si dimostrò irresistibile per i Tetterby che erano a letto, i quali, per quanto facessero finta di dormire pacificamente, sgusciarono fuori senza esser visti dai loro genitori e rivolsero ai fratelli un tacito appello per qualche gastronomica prova di affetto fraterno. Questi non erano di cuore duro e offersero in cambio qualche bocconcino, dal che risultò che durante tutta la cena un gruppo

di esploratori leggeri in camicia da notte galoppò intorno alla stanza, cosa che infastidì straordinariamente il signor Tetterby e gli fece sentire un paio di volte la necessità di una carica, davanti alla quale queste truppe di guerriglieri si ritirarono in tutti i sensi e in grande confusione. La signora Tetterby non parve godersi eccessivamente la cena. Sembrava che sul suo spirito gravasse qualche cosa. Una volta rideva senza ragione e l’altra piangeva senza ragione, finché si mise a ridere e a piangere insieme in una maniera così totalmente irragionevole che suo marito ne fu disorientato. «Donnina mia», disse il signor Tetterby, «se il mondo va in questo modo, mi pare che vada per una strada sbagliata, che conduce soltanto a soffocarti.» «Dammi una goccia d’acqua», disse la signora Tetterby, lottando con se stessa, «e per il momento non parlarmi e non fare attenzione a me.» Il signor Tetterby, avendo servito l’acqua, si volse improvvisamente verso il disgraziato Johnny che si interessava vivamente a ciò che stava accadendo, e gli chiese perché stava oziando lì, goloso e inattivo, invece di portare in linea la bambina, la cui vista avrebbe certamente risuscitato sua madre. Johnny si avvicinò immediatamente, piegato in due dal peso; ma la signora Tetterby tese la mano per far intendere che non si sentiva in grado di tollerare un simile penoso appello ai suoi sentimenti. Johnny pertanto si trovò nell’impossibilità di avanzare di un pollice se non voleva esporsi al pericolo di incorrere nell’odio perpetuo di tutti i suoi più cari parenti e per conseguenza tornò a ritirarsi sul suo panchetto, dove si lasciò schiacciare come prima. Dopo una pausa, la signora Tetterby disse che si sentiva meglio e cominciò a ridere. «Donnina mia», disse suo marito, con aria incerta, «sei proprio sicura di star meglio? Oppure, Sophia, non stai per ripartire in un’altra direzione?» «No, ’Dolphus, no», replicò sua moglie. «Sto proprio bene.» Ciò detto, aggiustandosi i capelli e premendosi sugli occhi le palme delle mani, scoppiò in una nuova risata. «Che pazza malvagia sono stata a pensare questo per un momento!», disse la signora Tetterby. «Vieni più vicino a me, ’Dolphus, e lascia che mi sfoghi e ti dica che cosa ho in testa. Lascia che ti dica tutto.» Il signor Tetterby avvicinò la sedia, la signora rise un’altra volta, l’abbracciò e si asciugò gli occhi. «’Dolphus, mio caro, tu sai», disse la signora Tetterby, «che quando ero ragazza avrei potuto concedere me stessa in varie direzioni. In un certo momento mi stavano dietro in quattro, e due di loro

erano figli di Marte.» «Siamo tutti figli di mamma, mia cara», disse il signor Tetterby, «e anche di papà.» «Non hai capito niente», disse sua moglie. «Volevo dire soldati, sergenti.» «Oh», disse il signor Tetterby. «Orbene, ’Dolphus, adesso non penso mai a queste cose e non le rimpiango e sono sicura di avere il migliore dei mariti e sono pronta a dimostrare il bene che gli voglio come…» «Come qualunque altra donninadelmondo»,disseilsignorTetterby.«Benissimo,benissimo.»Se il signor Tetterby fosse stato alto due metri non avrebbe potuto esprimere un più gentile apprezzamento per la statura di fata della sua signora, e se questa fosse stata alta un metro non avrebbe potuto non sentire che quest’apprezzamento era perfettamente meritato. «Ma vedi, ’Dolphus», disse la signora Tetterby, «siamo a Natale, quando tutti quelli che possono farlo si prendono le vacanze e quando tutti quelli che hanno del denaro si divertono a spenderlo; e perciò poco fa, quando ero in strada, mi sono sentita un po’ a disagio. C’erano tante cose in vendita, cose così deliziose da mangiare, cose così belle da guardare, cose così piacevoli da avere – e io dovevo fare calcoli e calcoli prima di sentirmi il coraggio di tirar fuori mezzo scellino per l’oggetto più comune; e la sporta era così grande che ci voleva tanta roba per riempirla, mentre la mia provvista di denaro era così piccola e non poteva portarmi molto lontano. Mi detesti, non è vero, ’Dolphus?» «Ancora noncompletamente», disse il signor Tetterby. «Bene, ti dirò tutta la verità», continuò la moglie con aria contrita, «e allora probabilmente mi detesterai. Ho sentito così intensamente tutto questo mentre stavo camminando in quel freddo e mentre vedevo una quantità di altre facce che calcolavano e di grandi sporte non meno affamate della mia, che ho cominciato a pensare se forse non avrei potuto far meglio ed esser più felice se non avessi…» La fede del matrimonio ricominciò a girare e nel farla girare la signora Tetterby scosse la testa con aria abbattuta. «Ho capito», disse tranquillamente il marito. «Se non ti fossi sposata per niente o se avessi sposato qualchedun’altro?» «Sì», rispose la signora Tetterby. «Questo è proprio quello che ho pensato. Adesso mi detesti, ’Dolphus?» «Ma no», rispose il signor Tetterby. «Non mi pare, almeno per ora.» La signora Tetterby gli diede un bacio riconoscente e proseguì: «Comincio a sperare che non mi detesterai, Adolphus, benché ho paura di non averti ancora detto il peggio. Non riesco a rendermi conto di quello che mi è preso. Non

so se mi sentivo male o se ero impazzita, o che cosa mi era accaduto; ma non potevo ricordarmi di nulla che sembrasse legare noi due l’uno all’altro o riconciliare me col mio destino. Tutti i piaceri e i divertimenti che abbiamo mai avuto mi parevano così miseri e insignificanti che li odiavo. Avrei dovuto calpestarli. Non riuscivo a pensare a niente altro tranne che al fatto che siamo poveri e al numero di bocche che abbiamo in casa». «Bene, bene, mia cara», disse il signor Tetterby stringendole le mani per incoraggiarla. «Dopo tutto, questo è tutto vero. Siamo poveri e qui in casa di bocche ce n’è un bel numero.» «Però, Dolf, Dolf», gridò sua moglie mettendogli le mani sulla nuca, «mio buono, caro, paziente compagno, un momento dopo che ero tornata a casa tutto era diverso. Oh, Dolf, caro, come era diverso! Mi è parso che da un momento all’altro mi piombasse sopra tutto un fiume di ricordi che rammolliva il mio cuore duro e lo riempiva fino a farlo scoppiare. Tutte le nostre lotte per guadagnarci la vita, tutti i nostri pensieri e i nostri bisogni da che ci siamo sposati, tutte le volte delle malattie, tutte le ore che abbiamo passato al capezzale dei bambini, mi pareva che mi parlassero e mi dicessero che loro avevano fatto di noi una sola persona, e che io non avrei mai potuto essere, né mai avrei voluto essere altro che la moglie e la madre che sono. Allora quei modesti divertimenti che ero stata pronta a calpestare tanto crudelmente divennero per me così preziosi e cari che non potevo sopportare l’idea di essere stata tanto ingiusta verso di loro. Allora mi sono detta, e lo ripeterò ancora cento volte: ma come ho potuto comportarmi in questo modo, ’Dolphus, come ho potuto mai avere il cuore di farlo?» La buona donna, presa completamente dalla sua sincera tenerezza e dal rimorso, stava piangendo con tutto il cuore, quando balzò in piedi con un grido e corse a rifugiarsi dietro suo marito. Il suo grido esprimeva un tale terrore che i bambini balzarono su dal loro sonno e dai loro letti e si raggrupparono intorno a lei. Mentre essa additava un uomo pallido vestito di nero che era entrato nella stanza, lo sguardo di lei confermava la sua voce. «Guarda quell’uomo, guardalo! che cosa vuole?» «Mia cara», rispose suo marito, «se mi lasci andare glielo chiederò. Che cosa è successo? come mai stai tremando!» «L’ho visto in strada poco fa quando ero fuori. Mi ha guardata e si è fermato vicino a me. Ho paura di lui.» «Paura di lui? e perché?» «Perché non lo so… io…Fermati!», giacché suo marito stava dirigendosi verso lo

straniero. Si teneva una mano sulla fronte e l’altra sul petto e in tutta la sua persona c’era un tremito strano e nei suoi occhi un moto frettoloso e incerto, come se avesse perduto qualche cosa. «Ti senti male, mia cara?» «Che cosa è questa, che sta lasciandomi di nuovo?», mormorò lei a voce bassa. «Che cosa sta andando via da me?» Poi riprese bruscamente: «Male? no, sto benissimo», e rimase immobile, guardando vagamente il pavimento. Sulle prime il marito non era sfuggito completamente al contagio della paura e la presente stranezza delle sue maniere non era certo atta a rassicurarlo. Si rivolse al pallido visitatore vestito di nero che stava immobile con gli occhi fissi al suolo. «In che cosa posso servirvi, signore?», chiese. «Temo», replicò il visitatore, «che il mio arrivo inaspettato vi abbia allarmato. Ma voi stavate parlando e non mi avete sentito.» «La mia donnina ha detto, e forse l’avete sentito anche voi», rispose il signor Tetterby, «che non è questa la prima volta che voi l’avete spaventata stasera.» «Me ne rincresce. Mi ricordo di averla osservata in strada. Non avevo la minima intenzione di spaventarla.» Nel dire queste parole alzò gli occhi ed essa a sua volta alzò i suoi. Era straordinario vedere tanto la paura che egli le ispirava quanto quella che egli provava nell’osservarla, ma che non gli impediva, peraltro, di osservarla colla massima attenzione. «Mi chiamo Redlaw», disse. «Vengo dal vecchio collegio qui vicino. Un giovane signore che è studente in quel collegio alloggia in casa vostra, non è vero?» «Il signor Denham?», chiese Tetterby. «Sì.» Fu un gesto naturale, così leggero da passare quasi inosservato: tuttavia l’ometto, prima di ricominciare a parlare, si passò la mano sulla fronte e diede rapidamente un’occhiata in giro alla stanza come se avesse la sensazione che nell’atmosfera di questa c’era qualche cosa di cambiato. Il chimico, trasferendo istantaneamente su lui quello sguardo spaurito che aveva diretto su sua moglie, indietreggiò di un passo e il suo volto si fece più pallido. «La stanza di quel signore», disse Tetterby, «è al piano di sopra. C’è un ingresso privato che è più comodo; ma, dal momento che siete entrato qui, se prendete questa scaletta non avrete bisogno di tornar fuori al freddo un’altra volta», e così dicendo gli additò la scala che comunicava direttamente col salotto; «e perciò, se volete vederlo, potete salire da lui per questa strada.» «Sì», disse il chimico, «desidero vederlo. Potete darmi un lume?» L’intensità del suo sguardo stravolto e l’inesplicabile sfiducia che lo oscurava parvero

turbare il signor Tetterby. Questi si fermò e, guardandolo fisso a sua volta, rimase immobile per un momento o due, come un uomo stupefatto o affascinato. Finalmente disse: «Vi farò lume io, signore, se volete seguirmi». «No», replicò il chimico. «Non voglio essere accompagnato e nemmeno essere annunciato a lui. Non mi aspetta. Preferirei andar solo. Vi prego di darmi quel lume, se potete lasciarmelo, e troverò la strada da me.» Nella fretta di esprimere questo desiderio, prendendo la candela dalle mani del giornalaio lo toccò sul petto. Ritraendo frettolosamente la mano, come se lo avesse ferito per disgrazia (giacché ignorava in quale parte di lui stesso risiedeva quel suo nuovo potere, in quale modo questo veniva trasmesso e quali erano le varie forme con le quali veniva ricevuto), si voltò e cominciò a salire la scala. Ma quando fu arrivato in cima si fermò e guardò in basso. La moglie era rimasta in piedi allo stesso posto, continuando a farsi girare l’anello intorno al dito. Il marito, con la testa china sul petto, stava meditando, pesantemente e profondamente accigliato. I bambini, ancora raggruppati intorno alla madre, seguivano il visitatore con uno sguardo timido e, quando lo videro guardare in giù, si strinsero l’uno all’altro. «Andiamo!», disse il padre, duramente. «Ora basta. Andate subito a letto.» «Questo posto è già abbastanza scomodo e piccolo senza di voi», aggiunse la madre. «Andate a letto.» Tutta la progenitura, spaventata e attristita, sgusciò via e gli ultimi a rimanere furono Johnny e la neonata. La madre, dando tutt’intorno alla stanza sordida un’occhiata di disprezzo e scuotendosi di dosso le briciole del pasto, si fermò nel momento in cui si accingeva a sparecchiare e si sedette, immersa in una oziosa e scoraggiata meditazione. Il padre si recò nell’angolo dove era il caminetto e attizzando con impazienza il piccolo fuoco vi si piegò sopra, come se avesse voluto monopolizzarlo interamente. Non una parola fu scambiata fra i due. Il chimico, più pallido di prima, continuò a salire senza rumore come un ladro, gettando uno sguardo indietro sui cambiamenti che si erano verificati al piano di sotto, egualmente timoroso di andare avanti e di tornare indietro. «Che cosa ho fatto?», disse, smarrito. «Che cosa sono venuto a fare?» «Ad essere il benefattore dell’umanità», così gli parve che una voce replicasse.Diede un’occhiata in giro, ma non c’era nulla; e poiché ormai il corridoio gli impediva di vedere il salottino si incamminò guardando davanti a sé. «È soltanto da ieri sera», mormorò cupamente, «che sono rimasto chiuso in

casa, eppure tutte le cose mi sembrano strane. Io stesso mi trovo strano. Son qui come in un sogno. Che c’è di interessante per me in questo posto, o in qualsiasi posto su cui possa riportare il mio ricordo? La mia mente è divenuta cieca!» Davanti a lui c’era una porta. Bussò, e poiché dall’interno una voce lo invitò a entrare, obbedì. «È la mia brava infermiera?», disse la voce. «Ma non ho bisogno di chiederlo. Qui non ci viene nessun altro.» La voce parlava con intonazione allegra, se pure un po’ languida, e attrasse l’attenzione di lui verso un giovane disteso su un sofà, che era stato portato davanti al caminetto e volgeva quindi la spalliera alla porta. Una stufa, piccola e magra, tutta piena di ammaccature e di incavi come le guance di un ammalato, collocata nel centro di un focolare che riusciva a malapena a riscaldare, conteneva il fuoco verso il quale era rivolto il suo viso. Essendo così vicino al tetto della casa esposta al vento, il fuoco si consumava in fretta e rumorosamente e le ceneri ardenti cadevano fitte. «Quando escono di qui, tintinnano», disse lo studente sorridendo, «sicché, secondo le chiacchiere della gente, non sarebbero bare ma borse. Verrà un giorno, se Dio vuole, nel quale starò bene e sarò ricco, e forsevivrò abbastanza da poter amare una figlia che si chiamerà Milly, in ricordo della più amabile natura e del cuore più gentile che vi sia al mondo.» Tese la mano come in attesa che essa la prendesse, ma era così debole che rimase immobile con la faccia appoggiata sull’altra mano e senza voltarsi. Il chimico lasciò errare lo sguardo intorno alla stanza, sui libri e le carte dello studente ammucchiati su un tavolino nell’angolo, dove, insieme con la lampada da leggere, ora spenta e relegata in disparte, parlavano delle ore di studio trascorse prima della sua malattia e che forse ne erano state la causa, sui segni della sua passata sanità e libertà, quale l’abito da passeggio appeso oziosamente al muro, sui ricordi di altre scene meno solitarie, quali le piccole miniature collocate sul caminetto e un disegno che rappresentava la sua casa, su quel segno della sua emulazione, che al tempo stesso era in certo qual modo un segno del suo attaccamento personale costituito da una incisione incorniciata della persona che stava guardando. Un tempo non troppo lontano, nessuno di questi oggetti, neanche il più lontanamente associato con la figura vivente che gli stava davanti, avrebbe lasciato indifferente Redlaw. Ora, erano tutti null’altro che oggetti; e se pure un qualche bagliore di quella connessione lo

colpiva, anziché illuminare il suo spirito, serviva unicamente a renderlo perplesso mentre stava guardandosi attorno, con una specie di silenziosa meraviglia. Lo studente, ricordandosi della mano sottile che era rimasta così a lungo senza essere toccata, si sollevò sul giaciglio e volse la testa. «Il signor Redlaw!», esclamò e balzò in piedi. Questi stese il braccio. «Non mi venite vicino. Io mi siederò qui. Voi rimanete dove vi trovate.» Si sedette su una sedia vicino alla porta e, dopo aver guardato il giovane, rimasto in piedi con le mani appoggiate al sofà, parlò tenendo gli occhi fissi al suolo. «Ho inteso per caso – per quale caso non importa – che uno studente della mia classe era ammalato e solo. Non ho avuto altre indicazioni oltre quella che abitava in questa strada. Cominciando le mie ricerche dalla prima casa, l’ho trovato.» «Sono stato ammalato, professore», rispose lo studente, con una espressione che non era soltanto di modesta esitazione, ma quasi di timore, «ma sto molto meglio. Un attacco di febbre – cerebrale, credo, – mi ha indebolito, ma sto molto meglio. Non posso dire di essere stato solo nella mia malattia, perché dirlo significherebbe dimenticare la mano benevola che mi è stata vicina.» «Volete parlare della moglie del custode?», disse Redlaw. «Sì.» Lo studente chinò la testa, quasi per rendere un tacito omaggio a lei. Il chimico, in preda ad una fredda e monotona apatia, tale da far di lui qualche cosa che somigliava a un’immagine marmorea posta sulla tomba dell’uomo che la sera prima aveva interrotto il suo pranzo non appena il caso di questo studente era stato menzionato, piuttosto che all’uomo stesso vivente, tornò a guardare lo studente appoggiato con le mani al sofà e abbassò gli occhi. Poi tornò ad alzarli, come se andasse in cerca di luce per la sua mente accecata. «Mi sono ricordato del vostro nome», disse, «quando lo hanno menzionato or ora al piano di sotto, e ricordo il vostro viso. Ma tra noi abbiamo avuto finora soltanto ben poche comunicazioni personali.» «Ben poche.» «Vi siete ritirato e tenuto lontano da me più di tutti gli altri, mi sembra.» Lo studente fece un cenno di assenso. «E perché?», disse il chimico, senza la più piccola espressione di interessamento, ma con una specie di curiosità capricciosa e vaga. «Perché?Come mai avete cercato di tenermi nascosto il fatto che eravate rimasto qui in questo periodo dell’anno, quando tutti gli altri si disperdono, e il fatto della vostra malattia? Voglio sapere il perché di tutto questo.» Il giovane, che l’aveva ascoltato con una agitazione

crescente, alzò gli occhi verso il viso di lui e, giungendo le mani, gridò con una subitanea serietà e con labbra tremanti: «Signor Redlaw, mi avete scoperto! conoscete il mio segreto!». «Segreto?», disse aspramente il chimico. «Io lo conosco?» «Sì! Le vostre maniere, così diverse da quell’interessamento e da quella simpatia che vi rendono così caro al cuore di tanti, la vostra voce alterata, la costrizione che c’è in tutto quello che mi dite e anche nel vostro aspetto», replicò lo studente, «mi fanno capire che mi conoscete. Il fatto che vogliate tenermelo nascosto anche in questo momento non è per me che una prova, e Dio sa che non ne avevo bisogno, della vostra bontà naturale e della barriera che c’è tra noi.» Una risata distratta e sprezzante fu tutta la risposta che ottenne. «Però», disse lo studente, «da quell’uomo giusto e buono che siete, pensate, signor Redlaw, che io, a parte il mio nome e la mia discendenza, sono innocente da ogni partecipazione ai torti che vi sono stati fatti e ai dolori che avete sopportato.» «Dolori?», disse Redlaw, sempre ridendo. «Torti? Che cosa significa tutto questo per me?» «Per amor del cielo!», supplicò lo studente con un brivido. «Non permettete che lo scambio di queste poche parole tra voi e me basti per farvi cambiare a questo punto! Lasciate che torni ad essere per voi uno sconosciuto che non attira la vostra attenzione. Lasciate che occupi come per il passato quel posto appartato e lontano che occupavo fra coloro che ascoltano le vostre lezioni. Continuate a conoscermi soltanto col nome che ho assunto e non con quello di Langford…» «Langford!», esclamò Redlaw. Si prese la testa tra le mani e per un momento rivolse verso il giovane la sua faccia intelligente e pensosa. Ma la luce, simile al raggio di sole di un istante, si dileguò e la faccia tornò ad annuvolarsi come prima. «Il nome che porta mia madre, professore», balbettò il giovane. «Il nome che prese in un momento nel quale, forse, avrebbe potuto prenderne uno ben più onorevole.SignorRedlaw»,esitò,«credo di conoscere questa storia.Dove finiscono le mie informazioni, quello che ho potuto indovinare basta forse a fornirmi qualche cosa che non è molto lontana dalla verità. Sono il figlio di un matrimonio che non si è dimostrato né bene assortito né felice. Fin dall’infanzia ho sempre sentito parlare di voi con onore e rispetto, con qualche cosa che era quasi riverenza. Ho sentito parlare di una tale devozione, di una tale fortezza e tenerezza, di una tale vittoria su tutti gli ostacoli che si oppongono all’ascesa degli uomini, che, fin dal

momento in cui ho ricevuto le prime lezioncine da mia madre, la mia immaginazione ha tenuto una lampada accesa davanti al vostro nome. Infine, quando io stesso sono divenuto un povero studente, da chi potevo imparare se non da voi?» Redlaw non mostrò né commozione né mutamento, ma continuò a guardarlo con la fronte accigliata e non rispose né con parole né con gesti. «Non posso dire», proseguì l’altro, «e ogni tentativo di dirlo sarebbe vano, fino a che punto sono stato impressionato e colpito quando ho ritrovato le tracce amabili del passato in quella certa facoltà, di guadagnarsi quella gratitudine e quella fiducia che fra noi studenti, e soprattutto fra i più umili di noi, sono associate col nome generoso del prof. Redlaw. Le nostre età e le nostre posizioni sono talmente diverse e io sono abituato a guardarvi da tanta distanza che io stesso sono sorpreso di aver la presunzione di sfiorare, sia pur leggermente, un simile tema. Ma per colui che – posso dire – nutrì un tempo per mia madre un interessamento fuori del comune, può avere un certo valore, ora che tutto questo appartiene al passato, sentirsi dire con quale indescrivibile sentimento di affezione io ho guardato verso di lui dalla mia oscurità, quanta fatica e quanta riluttanza mi sia costato tenermi lontano dal suo incoraggiamento, mentre una sola parola incoraggiante mi avrebbe arricchito; e come ho sentito, ciò nonostante, che era giusto che perseverassi nel mio contegno, contentandomi di conoscere lui rimanendo sconosciuto. Signor Redlaw», disse timidamente lo studente, «ciò che volevo dire l’ho detto male perché non dispongo ancora di tutte le mie forze; ma per quel tanto di indegno che ci può essere in questa mia frode, perdonatemi, e per tutto il resto dimenticatemi.» L’espressione accigliata rimase sul volto di Redlaw e non si modificò finché lo studente con queste parole non gli venne incontro come se avesse voluto toccargli la mano. Allora si trasse indietro e gridò: «Non venite vicino a me!». Urtato dalla fretta del suo movimento e dalla durezza di questa sua repulsione, il giovane si fermò, passandosi pensieroso la mano sulla fronte. «Il passato è passato», disse il chimico. «Muore come muoiono le bestie. Chi parla a me delle tracce del passato sulla mia vita delira o mentisce! Che cosa ho a che fare io con i vostri sogni sconnessi? Se vi occorre denaro, eccolo. Son venuto a offrirvelo ed è questo l’unico scopo della mia venuta. Non può essere stato niente altro a portarmi qui», mormorò, tornando a prendersi la

testa fra le mani. «Non può essere stato niente altro; pure…» Aveva gettato la borsa sulla tavola. Quando fu ripiombato in quella sua profonda meditazione, lo studente prese la borsa e gliela tese. «Riprendetela, signore», disse con fierezza, ma senza collera. «Vorrei che insieme con essa poteste portar via da me il ricordo delle vostre parole e della vostra offerta.» «Davvero?», rispose lui, con una luce terribile negli occhi. «Davvero?» «Davvero.» Per la prima volta il chimico gli si avvicinò. Prese la borsa, e, afferrandolo per un braccio, lo fece girare su se stesso e lo guardò in faccia. «La malattia reca pena e fastidio, non è vero?», chiese con una risata. Lo studente, stupefatto, rispose: «Sì». «Nell’irrequietudine, nell’ansietà, nell’incertezza, in tutto il suo corteggio di miserie mentali e fisiche», disse il chimico, con una esultanza selvaggia che non aveva niente di terreno. «È meglio dimenticare tutto questo, non è vero?» Lo studente non rispose, ma tornò confusamente a passarsi la mano sulla fronte. Redlaw stava ancora trattenendolo per il braccio, allorché dall’esterno si udì la voce di Milly. «Adesso capisco tutto», diceva lei. «Grazie, Dolf. Non piangere, caro. Papà e mamma torneranno a star bene domani e la casa sarà di nuovo piacevole. C’è un signore con lui, non èvero?»Redlaw,nell’ascoltare,lasciòlapresa.«Findalprimomomento», mormorò tra sé e sé, «ho avuto paura di incontrarla. C’è in lei una solida bontà che io ho paura di influenzare. Potrei essere l’assassino di tutto quanto c’è nel suo seno di più tenero e migliore.» Essa stava bussando alla porta. «Devo considerare questo come un insulso presentimento, oppure devo continuare ad evitare di incontrarla?», mormorò guardandosi attorno con disagio. Essa bussò di nuovo alla porta. «Di tutte le persone che potevano venire a visitarvi», disse allora con voce rauca e allarmata, rivolgendosi al suo compagno, «questa è proprio quella che più desideravo evitare. Nascondetemi!» Lo studente aperse una porticina a muro, la quale, dove il soffitto dell’abbaino cominciava a scendere verso il pavimento, comunicava con una piccola stanza interna. Redlaw vi entrò frettolosamente e si chiuse dietro la porta. Allora lo studente riprese il suo posto sul sofà e disse a lei di entrare. «Caro signor Edmund», disse Milly, dando un’occhiata in giro, «mi avevano detto che qui c’era un signore.» «Qui non ci sono che io.» «Ma c’è stato qualcuno?» «Sì, sì. C’è stato qualcuno.» Essa depose sulla tavola il cestino e si avvicinò alla spalliera del sofà come per afferrare la mano tesa di lui, ma

questa non c’era. Alquanto sorpresa, si chinò con la sua maniera tranquilla per guardarlo in faccia e gentilmente lo toccò sulla fronte. «State proprio bene stasera? La vostra fronte non è così fresca come questo pomeriggio.» «Ma no», disse lo studente, con arroganza. «Non c’è quasi più niente che mi disturbi.» Sul viso di lei apparve una sorpresa ancor più viva. Tuttavia, senza un rimprovero, si ritrasse dall’altro lato della tavola e tirò fuori dal cestino un pacchetto di roba da cucire. Però, ripensandoci, tornò a metterlo giù e muovendosi per la stanza senza rumore, rimise esattamente tutto a posto e nell’ordine più perfetto, compresi i cuscini sul sofà, toccando questi con mano così leggera che egli, continuando a guardare il fuoco, parve non accorgersene nemmeno. Quando tutto questo fu fatto, essa, dopo aver spazzato il focolare, colla sua modesta cuffietta in testa, si sedette e prese il suo lavoro, cominciando subito a lavorare tranquillamente. «È la nuova tendina di mussola per la finestra, signor Edmund», disse Milly, continuando a lavorar di ago mentre parlava. «Avrà un aspetto molto lindo e grazioso, benché costi pochissimo, e vi proteggerà gli occhi dalla luce. Il mio William dice che in questo momento nel quale state in convalescenza la stanza non dovrebbe essere troppo illuminata, perché il chiarore potrebbe farvi girare la testa.» Egli non disse niente; ma nel modo col quale cambiò di posizione c’era qualcosa di talmente irrequieto ed impaziente che le dita agili di lei si fermarono ed essa lo guardò con ansietà. «I cuscini non sono comodi», disse, mettendo giù il lavoro ed alzandosi. «Lasciate che ve li aggiusti.» «Vanno benissimo», rispose lui. «Vi prego, lasciateli stare. Date troppa importanza a tutto quanto.» Nel dir questo alzò la testa e la guardò con un’espressione così ingrata, che, quando si fu messo a giacere, essa si alzò timidamente in piedi. Nondimeno tornò a sedersi e riprese l’ago, senza avergli rivolto neppure un’occhiata di rimprovero; e un momento dopo stava lavorando con la stessa alacrità di prima. «Signor Edmund, ho pensato che voi ultimamente, quando stavo qui ad assistervi, avete pensato spesso come è vero il detto secondo il quale l’avversità è una buona maestra. Dopo questa malattia, per voi la salute sarà più preziosa di prima; e tra qualche anno, quando ritornerà questo periodo dell’annata e vi torneranno in mente i giorni nei quali eravate qui ammalato e solo, affinché la conoscenza della vostra malattia non affliggesse coloro che sono più cari

al vostro cuore, la vostra casa sarà per voi doppiamente cara e doppiamente benedetta. Non è forse questa una cosa buona e vera?» Era troppo intenta al suo lavoro, troppo seria in ciò che diceva e troppo composta e tranquilla in tutto il suo essere per stare vigilante in attesa dell’occhiata che avrebbe ricevuto da lui in risposta, cosicché la freccia del suo sguardo ingrato cadde senza far danno e non la ferì. «Ah!», disse Milly, inchinando pensosamente da un lato la graziosa testolina, tenendo gli occhi bassi e seguendo con lo sguardo le proprie dita attive. «Anche a me, benché sia tanto diversa da voi, signor Edmund, giacché non ho istruzione e non so pensare come si deve pensare, il vedere queste cose sotto questa luce ha fatto una grande impressione dal giorno in cui vi siete ammalato. Quando vi ho veduto così commosso dalla gentilezza e dalle attenzioni di quella povera gente del piano di sotto, ho sentito che pensavate che una tale esperienza vi compensava in certo qual modo per la perdita della salute e vi ho letto in viso, così chiaramente come si può leggere in un libro, che se non avessimo qualche fastidio e qualche dolore non conosceremmo mai la metà di quanto di buono ci circonda.» Egli si alzò dal sofà e questo la interruppe, altrimenti avrebbe detto certamente qualche cosa di più. «Non c’è bisogno di esagerare i meriti degli altri», replicò con leggerezza. «Quelli del piano di sotto saranno pagati un giorno, ne sono sicuro, per tutti i piccoli servizi extra che mi hanno reso ed è forse questo quello che si aspettano. Anche a voi sono molto obbligato.» Le dita di lei si fermarono ed essa lo guardò. «Esagerare le cose come fate voi», disse lui, «non potrebbe farmi sentire più obbligato di quanto già mi sento. Mi rendo conto del vostro interessamento per me e vi ripeto che ve ne sono molto obbligato. Che altro vorreste da me?» Il lavoro le cadde in grembo, mentre lo guardava passeggiare in su e in giù con un’aria intollerante, fermandosi di quando in quando. «Torno a dire che vi sono molto obbligato; perché vorreste indebolire in me il sentimento di ciò che vi debbo presentandomi richieste esorbitanti? Fastidi, dolori, afflizioni, avversità! Si direbbe quasi che io sia morto qui una dozzina di volte.» «Credete davvero, signor Edmund», disse lei, alzandosi in piedi e avvicinandosi a lui, «che io abbia parlato di quella povera gente che abita in questa casa pensando a me stessa? a me?», e si pose la mano sul petto con un sorriso di semplice e innocente meraviglia. «Oh, io non penso nulla in proposito, mia brava creatura», replicò lui.

«Ho avuto una indisposizione alla quale la vostra sollecitudine – osservate che dico sollecitudine – attribuisce un’importanza molto più grande di quella che merita. Ora è passata e non possiamo farla durare in eterno.» Prese freddamente un libro e si sedette al tavolino. Essa lo guardò per un istante finché dalle labbra di lei scomparve completamente il sorriso. Poi, tornando verso il punto dov’era il suo cestino, disse con dolcezza: «Signor Edmund, preferireste rimanere solo?». «Non ho nessuna ragione per trattenervi qui», replicò lui. «Tranne…», disse Milly esitando e additando il suo lavoro. «Oh, la tendina!», rispose lui con una risata sprezzante. «Per quella non vale la pena che restiate.» Essa rifece il pacchetto e lo mise nel cestino. Poi, rimanendo in piedi davanti a lui con un’aria talmente supplichevole e paziente che a lui non rimaneva altra scelta che guardarla in faccia, disse: «Se avrete bisogno di me, tornerò volentieri. Quando ne avete avuto bisogno sono stata felice di venire e in questo non c’era davveronessun merito. Credo che, ora che ricominciate a star bene, abbiate paura che io finisca con l’essere un fastidio per voi. Ma questo davvero non sarebbe accaduto. Volevo continuare a venire soltanto finché avreste continuato ad esser debole e costretto a stare in casa. A me non dovete niente. Ma dovete trattarmi con la stessa giustizia con la quale mi trattereste se fossi una signora – persino la signora che amate; e se sospettate che io abbia la bassa intenzione di dare importanza a quel poco che ho cercato di fare per recare qualche po’ di conforto nella camera dove eravate ammalato, fate torto a voi stesso molto di più di quanto non possiate mai farne a me. Ecco perché mi rincresce; ecco perché mi rincresce veramente molto.» Se fosse stata tanto alterata quanto era tranquilla, tanto indignata quanto era calma, tanto adirata nell’aspetto quanto era gentile, se la sua voce si fosse levata così alta come era bassa e chiara, la sensazione della sua partenza che avrebbe lasciato nella stanza non avrebbe mai potuto essere così forte come quella che piombò, quando essa se ne fu andata, sullo studente solitario. Stava guardando smarrito il posto nel quale lei era stata, allorché Redlaw venne fuori dal suo nascondiglio e si avvicinò alla porta. «Quando la malattia tornerà a riprendervi», disse, guardando indietro verso di lui, con un’espressione furiosa, «e possa accadere presto! – morite qui! marcite qui.» «Che cosa avete fatto?», replicò l’altro, afferrandolo per il mantello. «Che cambiamento avete portato in me che

maledizione mi avete fatto piombare addosso? Restituitemi me stesso!» «Restituite me stesso a me!», esclamò Redlaw, come un pazzo. «Io sono infetto e contagio gli altri. Sono carico di veleno per l’animo mio e per quello di tutta l’umanità. Ciò che prima suscitava in me interessamento, compassione, simpatia ora lo trasformo in pietra. Dove pongo il piede, dalle mie orme sprizzano fuori l’egoismo e l’ingratitudine. Sono appena un po’ meno abbietto di coloro che trasformo in sciagurati, soltanto perché nel momento della loro trasformazione riesco a odiarli.» Nel parlare così, e mentre il giovane ancora lo tratteneva per il mantello, lo respinse e lo colpì: poi, come un pazzo, corse fuori nell’aria notturna, dove soffiava il vento, fioccava la neve, le nubi si rincorrevano, la luna splendeva pallida e dove, nel vento che soffiava, nella neve che fioccava, nelle nuvole alla deriva, nel chiarore della luna, incombendo sull’oscurità con tutto il loro peso, c’erano le parole del fantasma: «Il dono che ti ho fatto, tu lo farai a tua volta, dovunque andrai!». Non sapeva dove andava, né si curava di saperlo, purché evitasse la compagnia altrui. Il cambiamento che provava entro se stesso faceva delle strade più animate un deserto e di lui stesso un deserto; e la moltitudine intorno a lui, con tutte le sue svariate sofferenze e i suoi svariati modi di vivere, diveniva una sconfinata distesa di sabbia che i venti accumulavano in mucchietti inintelligibili, in una rovinosa confusione. Quelle tracce nel suo seno, delle quali il fantasma gli aveva detto che sarebbero scomparse ben presto, non erano ancora tanto innanzi sulla via della morte da impedirgli di capire che cosa era lui stesso e in che cosa trasformava gli altri abbastanza da fargli desiderare di essere solo. Questo gli fece tornare in mente all’improvviso, mentre stava camminando, il ragazzo entrato di corsa nella sua stanza. Allora gli sovvenne che di tutti coloro con i quali era stato in contatto dopo la scomparsa del fantasma, soltanto quel ragazzo non aveva mostrato alcun sintomo di cambiamento. Per quanto mostruoso e odioso fosse quell’essere selvaggio, decise di ricercarlo e di accertare se così stavano realmente le cose, ed anche di ricercarlo con un’altra intenzione, che gli venne in mente in quel momento. Così, dopo essersi reso conto non senza difficoltà del luogo dove si trovava, tornò indietro verso il vecchio collegio e verso quella parte di esso dove era il porticato e dove il lastrico era consunto dai passi degli studenti. La casa del custode stava subito dopo la cancellata di

ferro, formando una parte del quadrilatero principale. All’esterno c’era una specie di piccolo chiostro ed egli sapeva che da quel punto riparato, attraverso la finestra della stanza di soggiorno, poteva guardare dentro e vedere chi c’era. Il cancello di ferro era chiuso, ma la sua mano conosceva perfettamente il paletto. Introducendo il polso fra le sbarre, lo tirò all’indietro e passò senza far rumore. Dopo aver richiuso, si spinse fino alla finestra, schiacciando coi piedi la sottile crosta di neve. Il fuoco verso il quale aveva indirizzato il ragazzo la notte precedente, splendeva vivace attraverso i vetri e faceva una macchia di luce sul terreno. Istintivamente la evitò e, dopo averla aggirata, guardò dentro attraverso la finestra. Sulle prime gli parve che non ci fosse nessuno e che il chiarore del fuoco arrossasse soltanto le vecchie travi del soffitto e le scure pareti; poi, guardando con maggiore attenzione, vide l’oggetto della sua ricerca addormentato davanti a quel chiarore, tutto raggomitolato per terra. Si diresse rapidamente verso la porta, l’aperse ed entrò. Dove quell’essere giaceva, il calore era così forte che quando il chimico si chinò per svegliarlo si sentì bruciare la testa. Appena toccato, il ragazzo, ancora fra il sonno, afferrò i suoi stracci, ripreso dall’istinto di fuggire, e andò, un po’ ruzzolando e un po’ correndo, nell’angolo più lontano della stanza, dove si sedette per terra e sporse innanzi il piede per difendersi. «Alzati!», disse il chimico. «Non mi hai mica dimenticato?» «Lasciatemi in pace!», rispose il ragazzo. «Questa è la casa della donna, non casa vostra.» Lo sguardo fermo del chimico valse a dominarlo o, quanto meno, ad ispirargli quel tanto di sottomissione che bastò a farlo alzare in piedi e a lasciarsi guardare. «Chi ti ha lavati i piedi e chi ha messo queste fasciature dove erano contusi e scorticati?», chiese il chimico additando il nuovo aspetto di questi. «La donna.» «È lei che ti ha ripulito la faccia?» «Sì, la donna.» Redlaw fece queste domande allo scopo di attirare verso di sé gli sguardi di lui; e ora, con la stessa intenzione, lo prese per il mento e gli spinse indietro i capelli arruffati, per quanto gli ripugnasse di toccarlo. Il ragazzo lo guardava attentamente negli occhi, come se, ignorando ciò che avrebbe fatto in un momento successivo, loritenesse necessario per la propria difesa; e Redlaw poté rendersi conto che nessun cambiamento era subentrato in lui. «Dove sono loro?», chiese. «La donna è fuori.» «Lo so. Ma dov’è il vecchio coi capelli bianchi e suo figlio?»«Il marito della donna, volete dire?», chiese il ragazzo. «Sì. Dove

sono quei due?» «Fuori. È avvenuto qualche cosa in qualche posto. Sono venuti a cercarli in fretta e mi hanno detto di rimanere qui.» «Vieni con me», disse il chimico, «e io ti darò del denaro.» «Venire dove? e quanto mi darete?» «Ti darò più scellini di quanti tu ne abbia mai veduti e ti riporterò indietro presto. Conosci la strada per tornare nel luogo da dove sei venuto?» «Lasciatemi andare!», rispose il ragazzo, liberandosi subitaneamente dalla sua stretta. «Non vi condurrò laggiù. Lasciatemi in pace, oppure vi getterò addosso del fuoco!» Si era chinato davanti a questo, pronto ad afferrare con quella sua piccola mano selvaggia qualche pezzo di carbone ardente. Ciò che il chimico aveva provato nell’osservare l’effetto della sua magica influenza sulle persone con le quali veniva in contatto non era nulla al confronto del freddo e vago terrore col quale si vedeva sfidato da questo infantile mostro. Guardando quell’essere immobile e impenetrabile in forma di bambino, con la faccia astuta e maligna rivolta verso la sua e la mano infantile pronta vicino agli alari, il sangue gli si gelava nelle vene. «Ascoltami, ragazzo», disse. «Tu mi condurrai dove vorrai, così da portarmi dove la gente è molto miserabile o molto cattiva. Voglio far del bene a quella gente, non del male. Ti ho detto che ti darò dei soldi, e ti ricondurrò qui. Alzati, su, presto.» Si diresse in fretta verso la porta, temendo che la donna tornasse. «Mi lascerete camminare da solo, senza tenermi e neanche toccarmi», disse il ragazzo, ritirando lentamente la mano fin allora minacciosa e incominciandoadalzarsi.«Sì.»«Emilasceretecamminareavantiodietro o dove più mi piace?» «Sì.» «Datemi prima un po’ di soldi e verrò.» Ad uno ad uno, il chimico pose alcuni scellini nella mano tesa di lui. Contarli era cosa che superava le cognizioni del ragazzo; senonché questi ogni volta diceva «uno» e guardava avidamente tanto ciascuna delle monete che gli venivano date quanto il donatore. Oltre le mani non aveva altro posto dove metterle, se non la bocca, e qui le mise. Redlaw allora scrisse col lapis su una pagina del suo taccuino che il ragazzo era con lui, la pose sulla tavola e gli fece cenno di seguirlo. Tenendo insieme i suoi stracci come al solito, il ragazzo obbedì e uscì fuori nella notte invernale a testa nuda e a piedi scalzi. Preferendo non uscire dal cancello attraverso il quale era entrato, dove correvano il rischio di incontrare colei che era così ansioso di evitare, il chimico si avviò attraverso uno di quei corridoi nei quali il ragazzo si era smarrito e passando per la parte dell’edificio

nella quale abitava egli stesso, giunse ad una porticina di cui aveva la chiave. Quando si trovarono in strada, si fermò per chiedere alla sua guida, la quale si ritrasse istantaneamente lontano da lui, se sapeva dove si trovavano. L’essere selvaggio guardò in qua e in là e con un cenno del capo indicò la direzione che intendeva prendere. Redlaw si mise subito in cammino e l’altro lo seguì, un po’ meno sospettoso, facendo passare, mentre camminavano, le monete dalla bocca nella mano e poi nuovamente in bocca e sfregandole di quando in quando, per lucidarle, sui suoi vestiti stracciati. Tre volte nel loro cammino si trovarono l’uno accanto all’altro e tre volte si fermarono l’uno accanto all’altro. Tre volte il chimico guardò la faccia di lui e rabbrividì perché questa vista lo costringeva ad una riflessione. La prima volta fu allorché stavano attraversando un vecchio cimitero e Redlaw si fermò in mezzo alle tombe, completamente incapace di associare queste con qualsiasi pensiero tenero, dolce o consolante. La seconda fu quando la luna, sbucando fuori dalle nuvole, lo indusse a guardare il cielo, dove la vide in tutta la sua gloria, circondata da una folla di stelle delle quali conosceva ancora tutti i nomi e tutte le storie che la scienza umana ha attribuito loro, ma dove non vedeva nessun’altra cosa che, guardando verso l’alto, in una notte serena, avrebbe desiderato vedere, non sentiva nessun’altra cosa che avrebbe desiderato sentire. La terza fu quando si fermò per ascoltare un lamentoso suono di musica: ma ciò che poté udire fu soltanto un motivo rivelatogli dal secco meccanismo dello strumento e dal proprio orecchio, che però non si rivolgeva a nessun mistero dentro di lui, non gli sussurrava niente del passato o del futuro, e non aveva su lui maggior potere dello scroscio dell’acqua corrente dell’anno precedente o del sibilo del vento dell’anno precedente. Ognuna di queste tre volte si accorse con orrore che, ad onta dell’enorme distanza intellettuale che li separava, ad onta della loro diversità in tutti gli aspetti fisici, il viso del ragazzo e il suo avevano la stessa espressione. Camminarono per qualche tempo, ora in luoghi affollati, tanto che egli era costretto a guardare dietro di sé per timore di aver perduto la sua guida, e la ritrovò generalmente nell’ombra della sua persona dal lato opposto, ora per strade così tranquille che avrebbe potuto contare i passi rapidi e corti dei piedi scalzi che gli venivano dietro, finché giunsero ad un gruppo di case fatiscenti. Il ragazzo lo toccò e si fermò. «Là dentro!»,

disse, additando una casa alle cui finestre si vedevano delle luci sparse e sulla cui porta era una pallida lanterna sulla quale erano dipinte le parole: «Alloggi per viaggiatori». Redlaw diede un’occhiata in giro, dalle case al terreno desolato sul quale si ergevano o, per dir meglio, non crollavano completamente, prive di recinto, di fognature, di luci e contornate da un fosso fangoso; da queste alla linea inclinata di arcate, parte di un qualche vicino viadotto o ponte, che le circondava e che più si avvicinava nella loro direzione, più si impiccoliva, finché la penultima era ridotta a un semplice canile e l’ultima a un piccolo mucchietto di mattoni saccheggiato da tutti; dalle arcate al ragazzo che gli stava vicino tremante di freddo, appoggiato su uno solo dei suoi piccoli piedi, e tenendo l’altro premuto contro la gamba per riscaldarlo e che pure guardava tutte queste cose con una spaventosa espressione di indifferenza talmente evidente sul volto che Redlaw si scostò da lui. «Là dentro!», disse il ragazzo tornando ad additare la casa. «Vi aspetto.» «Mi lasceranno entrare?», chiese Redlaw. «Dite che siete un medico», rispose lui, con un cenno del capo. «Ci sono tanti ammalati là dentro.» Nel dirigersi verso la porta della casa, guardandosi indietro lo vide trascinarsi nella polvere e infilarsi come un topo sotto la protezione dell’arcata più piccola. Non gli ispirò compassione, ma paura; tanto che quando quell’essere guardò dalla sua tana verso di lui, si affrettò verso la casa come verso un rifugio. «Pena, dolore e guai», disse il chimico, facendo uno sforzo penoso per ricordare in una maniera un po’più distinta, «questi almeno abitano in questo luogo a permanenza. Chi porta in un luogo come questo l’oblio di simili cose non può certo far del male!» Con queste parole spinse l’uscio che cedette ed entrò. C’era una donna seduta sulla scala, addormentata o disperata, che appoggiava il capo sulle mani e sulle ginocchia. Poiché non era facile passare senza urtarla ed essa non faceva assolutamente nessuna attenzione a lui che si avvicinava, si fermò e la toccò sulla spalla. Alzando la testa, la donna mostrò un viso ancora molto giovane, ma dal quale ogni fiore e ogni promessa erano stati spazzati via come se, contro ogni legge di natura, un vento gelido avesse ucciso la primavera. Senza mostrare alcuna attenzione a lui, la donna si portò più vicina al muro, così da lasciargli un passaggio più ampio. «Che cosa siete?», disse Redlaw, fermandosi, con la mano appoggiata alla ringhiera rotta della scala. «Che cosa credete che sia?», rispose lei, tornando a mostrargli il

volto. Egli guardò quel tempio di Dio in rovina, eretto così di recente e sfigurato così presto; e qualche cosa che non era compassione – giacché nel suo petto le fonti da cui può sgorgare una vera compassione per simili miserie erano inaridite – ma che in quel momento era più simile alla compassione di qualsiasi altro dei sentimenti che avevano contrastato fin allora nella notte sempre più cupa, ma tuttavia non ancora completamente buia, dell’animo suo, impresse alle sue parole una sfumatura di dolcezza. «Son venuto qui per portare assistenza, se posso», disse. «State pensando a qualche cosa che vi affligge?» La donna lo guardò aggrottando le ciglia, poi rise. Quella risata si prolungò in un sospiro tremante. Lasciò ricadere la testa e si nascose le dita tra i capelli. «State pensando a qualche cosa che vi affligge?», chiese egli un’altra volta. «Sto pensando alla mia vita», rispose la donna, dandogli un’occhiata fugace. Egli ebbe la sensazione che quella donna era una fra tante e vedendola china ai suoi piedi vedeva in lei il tipo di migliaia di altre. «Chi sono i vostri genitori?»chiese. «Una volta avevo una buona casa; mio padre faceva il giardiniere, lontano, in campagna.» «È morto?» «È morto per me. Tutte queste cose sono morte per me. Voi siete un signore, e non sapete questo!» Tornò ad alzare gli occhi e gli rise in faccia. «Ragazza!»,disse Redlaw conserietà. «Prima che tutte queste cose fossero morte, non vi è stato fatto nulla di male? Non portate sempre con voi, per quanto facciate, il ricordo di quel male che vi è stato fatto? Non ci sono momenti e momenti nei quali quel ricordo è per voi una sofferenza?» Tanto poca femminilità era rimasta nell’aspetto di lei, che quando essa scoppiò in lacrime Redlaw ne fu stupefatto. Ma fu ancor più stupefatto e più inquieto osservando che nel risveglio del ricordo di questi mali parve apparire una prima traccia della sua umanità di un tempo e della sua tenerezza ormai congelata. Si scostò leggermente e mentre faceva questo egli osservò che essa aveva le braccia nere, la faccia graffiata e il seno contuso. «Quale mano brutale vi ha ridotto così?», le chiese. «La mia. L’ho fatto da me», rispose lei rapidamente. «È impossibile.» «Giuro che sono stata io! Lui non mi ha toccata. L’ho fatto da me, in un momento di collera, e mi sono gettata giù qui. Lui non era vicino a me. Non mi ha mai messo le mani addosso.» Nella fredda decisione del volto della donna, mentre affermava una tale falsità, Redlaw si accorse che in quel petto miserabile sopravviveva tuttora,

benché pervertito e alterato all’estremo, abbastanza di buono tanto che provò rimorso per essersi avvicinato a lei. «Dolore, pena, guai!», mormorò, volgendo altrove il suo sguardo terribile. «Tutto quello che lo ricollega con lo stato dal quale è caduta non ha altre radici che queste. In nome di Dio, lasciatemi passare!» Ebbe paura di guardarla di nuovo, paura di toccarla, paura al pensiero di avere spezzato l’ultimo filo che la legava ancora alla misericordia del Cielo. Si strinse addosso il pastrano e si arrampicò velocemente su per la scala. In faccia a lui, sul pianerottolo, c’era una porta socchiusa: e mentre saliva, un uomo che teneva in mano una candela uscì dall’interno per chiuderla. Senonché quest’uomo, nel vederlo, si trasse indietro con grande emozione e, come mosso da un impulso subitaneo, menzionò ad alta voce il suo nome. Sorpreso di essere stato riconosciuto in un simile luogo, Redlaw si fermò e tentò di ricordarsi quel viso pallido e stupefatto. Ma non ebbe il tempo di pensarci a lungo, giacché, con sua ancor più grande meraviglia, dalla stanza venne fuori il vecchio Philip e lo prese per mano. «Signor Redlaw», disse il vecchio, «questa è proprio degna di voi, degna di voi! Ne avete sentito parlare e ci avete seguiti per prestarci tutta l’assistenza possibile. Ma è troppo tardi, troppo tardi!» Redlaw, con uno sguardo attonito, si lasciò guidare dentro la stanza. Vi era un uomo steso su una branda e a fianco di questa, in piedi, c’era William Swidger. «Troppo tardi!», mormorò il vecchio, guardando intensamente il viso del chimico, mentre le lacrime gli scorrevano giù per le guance. «È ciò che dico io, papà», interruppe suo figlio, a voce bassa. «Così stanno esattamente le cose. Starcene tranquilli il più possibile mentre lui è assopito è l’unica cosa da fare. Hai ragione, papà!» Redlaw si fermò accanto al giaciglio e abbassò gli occhi sulla figura stesa sul materasso. Era quella di un uomo che avrebbe dovuto essere nel pieno vigore della vita, ma sul quale non era probabile che il sole sarebbe mai tornato a risplendere. I vizi dei suoi quaranta o cinquanta anni di esistenza lo avevano talmente bollato, che in confronto alle tracce che avevano lasciato sul viso di lui, la mano pesante del tempo su quello del vecchio che lo stava guardando era stata benigna e l’aveva abbellito. «Chi è?», chiese il chimico, dando un’occhiata in giro. «Mio figlio George», disse il vecchio, torcendosi le mani. «Il mio figlio maggiore, George, che era l’orgoglio di sua madre, più di tutto il resto!» Gli occhi di Redlaw errarono dalla testa canuta del vecchio, che

questi appoggiava sul letto, all’uomo che l’aveva riconosciuto e che si era tenuto in disparte, nell’angolo più lontano della stanza. Sembrava avere a un dipresso la sua stessa età; e, per quanto egli non conoscesse nessuno così disperatamente decaduto e rovinato come sembrava essere quest’uomo, nella linea della figura di lui, mentre stava in piedi volgendogli le spalle e quando si incamminò verso la porta, c’era qualcosa che lo spinse a passarsi con imbarazzo la mano sulla fronte. «William», disse, in un cupo sussurro, «chi è quell’uomo?» «Ma, vedete, professore», replicò il signor William, «questo è ciò che dico io. Perché un uomo deve mettersi a giocare e a fare ogni sorta di cose di questo genere, lasciandosi andar giù, un pollice alla volta, finché non può precipitare più inbasso?»«Hafattoquesto?»,chieseRedlaw,seguendoloconlosguardo, con la stessa attitudine imbarazzata di prima. «Esattamente questo, signore», rispose William Swidger. «A quanto mi dicono. Sa qualche cosa di medicina, a quanto pare, e poiché si è trovato in viaggio alla volta di Londra insieme con quel mio disgraziato fratello che vedete là», il signor William si passò sugli occhi la manica della giacca, «ed era alloggiato al piano di sopra per la notte – ed io dico, vedete, che è proprio questo genere di strane compagnie che si ritrova qui qualche volta – è sceso giù per assisterlo ed è venuto a cercare di noi a sua richiesta. Che spettacolo doloroso, professore! Ma così stanno le cose. Ce n’è quanto basta per uccidere mio padre.» A queste parole Redlaw sollevò la testa e, ricordando dove si trovava e con chi, nonché l’incantesimo che portava con sé e che la sorpresa gli aveva fatto dimenticare, si trasse un po’ indietro, in fretta, chiedendosi fra sé e sé se lasciare immediatamente quella casa oppure rimanere. Cedendo ad una specie di cieca ostinazione che sembrava formare una parte della condizione colla quale doveva lottare, decise di rimanere. «Non era proprio ieri», disse, «che ho osservato come la memoria di questo vecchio non era che un tessuto di tristezze e di fastidi? E stasera dovrei aver paura di scuoterla? I ricordi che posso cacciare via sono forse tanto preziosi per questo moribondo che io debba aver paura per lui? No! rimango qui.» Però, nonostante queste parole, era pur sempre spaventato e tremante. Ravvolto nel suo pastrano nero, distogliendo lo sguardo da loro, si tenne lontano dal letto, ascoltando ciò che gli altri dicevano, come se avesse

avuto la sensazione di essere un demonio in quel luogo. «Papà!», mormorò l’ammalato, riacquistando un barlume di coscienza. «Ragazzo mio, figlio mio, George!», disse il vecchio Philip. «Or ora hai parlato di me come di quello che molto tempo fa era il favorito della mamma. È terribile pensare quanto tempo è passato da allora!» «No, no», replicò il vecchio. «Pensaci, invece. Non dire che è terribile. Per me non è terribile, figlio mio.» «Ti fa sanguinare il cuore, papà.» Infatti le lacrime del vecchio gli cadevano addosso. «Sì, sì», disse Philip; «è vero, però mi fa bene. È una gran pena ripensare a quei tempi, però mi fa bene, George. Oh, pensaci anche tu, pensaci anche tu, e questo intenerirà sempre più il tuo cuore! Dove è mio figlio William? William, ragazzo mio, tua madre gli ha voluto tanto bene fino all’ultimo e col suo ultimo respiro disse: “Digli che gli ho perdonato, che l’ho benedetto ed ho pregato per lui”. Queste furono le parole che disse a me. Non le ho mai dimenticate, eppure ho ottantasette anni!» «Papà!», disse l’uomo sul letto. «Sto morendo, lo so. Sono già arrivato così lontano che posso appena parlare, anche delle cose che più mi stanno a cuore. C’è forse per me una speranza qualsiasi oltre questo letto?» «C’è una speranza», replicò il vecchio, «per tutti coloro il cui cuore si è intenerito e pentito. Per tutti questi c’è speranza. Oh!», esclamò, giungendo le mani e alzando gli occhi al cielo, «non più tardi di ieri ero grato perché potevo ricordarmi di questo mio disgraziato figlio quando era un bambino innocente; ma quale conforto è pensare ora che persino Dio stesso ha di lui quel ricordo!» Redlaw si coperse la faccia con le mani e rabbrividì come un assassino. «Ah!», gemette debolmente l’uomo sul letto. «Che spreco, da allora in poi! Come ho sprecato la mia vita da allora in avanti!» «Ma lui», disse il vecchio, «un tempo era un bambino, giocava coi bambini. Prima di stendersi nel suo letto, la sera, e di abbandonarsi al suo riposo innocente diceva le preghiere sulle ginocchia della sua povera madre. Gliel’ho visto fare tante volte ed ho visto lei attirarsi sul petto la testa di lui e baciarlo. Per quanto, quando si mise per una cattiva strada e le nostre speranze e i nostri progetti per lui andarono tutti in rovina, pensare a tutto ciò sia stato doloroso per lei e per me, tuttavia questo continuò a dargli una presa su di noi quale nient’altro avrebbe potuto dargli. Oh, Padre, che sei tanto migliore di tutti i padri della terra! oh, Padre, che gli errori dei tuoi figli affliggono tanto più gravemente, riprenditi quest’uomo che ha errato! Fa’ che pianga per te, non qual è, ma

qual era allora, come è sembrato tante volte che piangesse per noi!» Quando il vecchio alzò le mani tremanti, il figlio per il quale aveva pronunciato questa preghiera appoggiò contro di lui la testa crollante cercando un sostegno e un conforto, come se fosse stato davvero il bambino del quale egli parlava. Vi fu mai uomo che abbia tremato così come tremò Redlaw nel silenzio che tenne dietro a queste parole? Sapeva che su loro doveva piombare la cosa e sapeva che stava arrivando rapidamente. «Il mio tempo è molto corto e il mio respiro è ancora più corto», disse l’ammalato, sorreggendosi su un braccio e cercando con l’altro di afferrare qualche cosa per aria, «e mi ricordo che ho in mente qualcosa che riguarda l’uomo che era qui pochi momenti fa. Papà, William, aspettate! C’è veramente là fuori qualche cosa in nero?» «Sì, sì, c’è davvero», disse il suo vecchio padre. «È un uomo?» «È ciò che dico io, George», intervenne suo fratello chinandosi con dolcezza su lui. «È il signor Redlaw.» «Credevo di averlo sognato. Ditegli di venire qui.» Il chimico, più sbiancato del moribondo, si fece avanti e obbedendo a un cenno della sua mano si sedette sul letto. «Sono stato così straziato stasera, signore», disse l’infermo, mettendosi una mano sul cuore, con uno sguardo nel quale era concentrato tutto lo strazio muto e implorante delle sue condizioni, «alla vista del mio povero vecchio padre e al pensiero di tutti i guai di cui sono stato causa, di tutto il male e di tutto il dolore di cui sono responsabile, che…» Che cosa lo indusse a fermarsi? Fu perché era giunto al termine estremo, oppure perché intravedeva l’aurora di un cambiamento? «… che quel che posso fare di buono, mentre la mia mente sta correndo tanto, tanto in fretta, voglio tentare di farlo. Qui c’era un altro uomo. L’avete visto?» Redlaw non poté pronunciare una sola parola di risposta, poiché, quando vide quel segno fatale della mano errante sulla fronte, che ormai conosceva così bene, la voce gli morì sulle labbra. Ma riuscì a indicare in qualche modo il suo consenso. «È senza denari, affamato e nella miseria più nera. È ridotto all’estremo e non ha alcuna risorsa. Occupatevi di lui, non perdete tempo! So che ha l’intenzione di suicidarsi.» La cosa operava. Era già sul volto di lui. Quel volto stava cambiando, facendosi più duro, e in esso tutte le ombre si facevano sempre più profonde e tutta la pena scompariva…«Non lo ricordate? Non lo conoscete?», soggiunse. Si coperse per un momento il volto con la mano che stava di nuovo errando

sulla sua fronte; poi l’abbassò su Redlaw, con un fare noncurante, cialtronesco, duro. «Ma come, maledizione!», disse, guardando in giro. «Che cosa mi avete fatto qui? Ho vissuto coraggiosamente e voglio morire con coraggio. Al diavolo tutti quanti voi!» Così ricadde sul letto e alzò le braccia al di sopra della testa di Redlaw come se fosse stato deciso a tenere tutti lontani da allora in poi e a morire nella sua indifferenza. Se il fulmine avesse colpito Redlaw non avrebbe potuto farlo balzare su dal letto con una scossa più tremenda. Ma il vecchio, il quale mentre suo figlio stava parlando con lui aveva lasciato il letto, ora, tornando, lo evitò con pari rapidità e con orrore. «Dove è mio figlio William?», disse il vecchio, in fretta. «William vieni via di qui. Andiamo a casa.» «A casa, papà!», replicò William. «Vorreste abbandonare vostro figlio?» «Dov’è miofiglio?»,replicòilvecchio.«Dove?Maqui!»«Quellononèmiofiglio», disse Philip, tremante di collera. «Un simile miserabile non può aspettarsi niente da me. I miei figlioli sono gente piacevole a guardare e mi stanno attorno, mi preparano da mangiare e da bere e si rendono utili a me. E io ne ho il diritto: ho ottantasette anni!» «Sei vecchio abbastanza da non invecchiare ancor di più», borbottò William, guardandolo con mala grazia e tenendo le mani in tasca. «Per conto mio, non so davvero a che cosa tu serva. Si starebbe infinitamente meglio senza di te.» «Mio figlio, signor Redlaw!», disse il vecchio. «Mio figlio! Quel ragazzo parla a me di mio figlio! Ma che cosa ha mai fatto per darmi il più piccolo piacere? Vorrei pur saperlo.» «Io non so che cosa tu abbia fatto per dare a me un piacere qualsiasi», disse William con una intonazione odiosa. «Lasciatemi pensare», disse il vecchio. «Per quanti Natali sono stato seduto al mio posto al caldo senza mai pensare a uscir fuori nel freddo della notte, e sono stato di buon umore senza essere disturbato da uno spettacolo spiacevole e miserando come quello di quell’uomo lì? Saranno venti, William?» «Direi piuttosto quaranta», borbottò questi. «Quando guardo mio padre, professore, e comincio a pensare tutto questo», disse, rivolto a Redlaw con un’impazienza ed una irritazione assolutamente insolite in lui, «vorrei che mi frustassero se riesco a vedere in lui qualche cosa di più che un semplice calendario di tanti e tanti anni passati a mangiare, a bere e a rendersi la vita più comoda possibile.» «Io… ho ottantasette anni», disse il vecchio, divagando puerilmente, «e non so se c’è mai stata cosa alcuna che mi abbia

sconvolto. Non ho nessuna voglia di cominciare ora per far piacere a quello che costui chiama mio figlio. Non è mio figlio. Ho avuto una quantità di momenti piacevoli. Mi ricordo una volta – cioè, no – non mi ricordo, è tutto cancellato. Era qualcosa che riguardava una partita di cricket e un mio amico, – ma, non so come, è tutto cancellato. Mi domando chi era mai lui. Credo che gli volevo bene. Chissà che cosa ne è successo? Suppongo che sarà morto. Ma non lo so, e non me ne importa. Non me ne importa proprio niente.» Sogghignando come un incosciente e scuotendo la testa, mise le mani nelle tasche del panciotto. In una di queste trovò un pezzetto di agrifoglio, rimasto probabilmente dalla sera prima. Lo tirò fuori e lo guardò. «Oh, frutta!», disse il vecchio. «Peccato che non siano da mangiare. Mi ricordo che quando ero un bambino alto così ed ero fuori a passeggio con…Vediamo un po’, con chi ero a passeggio? No, non mi ricordo come stavano le cose, non mi ricordo di essere andato mai a passeggiare con nessuno in particolare, né di aver voluto bene a nessuno, né di qualcuno che abbia voluto bene a me. Frutta, eh? Dove ci sono frutta c’è allegria. Bene, io dovrei aver la mia parte di questa allegria, ed esser servito, e tenuto al caldo e con tutte le comodità perché ho ottantasette anni e sono un povero vecchio. Ottantasette, ottantasette!» La maniera pietosamente incoerente con la quale, nel ripetere questo, masticava le foglie e ne sputava fuori i pezzetti, lo sguardo freddo e indifferente con cui lo guardava il suo figlio minore (profondamente cambiato), l’apatia ostinata con la quale giaceva nel letto il suo figlio maggiore indurito nel peccato, non impressionarono più a lungo la mente di Redlaw, perché questi si staccò dal luogo nel quale sembrava che i suoi piedi fossero stati avvitati e uscì di corsa dalla casa. La sua guida sgusciò fuori dal rifugio e, prima che egli avesse raggiunto l’arcata, era già pronta ad accompagnarlo. «Torniamo dalla donna?», chiese. «Subito, presto!», rispose Redlaw. «Non fermarti mai strada facendo!» Per un breve tratto il ragazzo camminò avanti a lui; ma il loro ritorno somigliava più a una fuga che ad una passeggiata; e mantenersi al passo insieme con le rapide falcate del chimico era il massimo che i suoi piedi scalzi potessero fare. Redlaw, evitando tutti i passanti, ravvolto nel mantello e tenendoselo stretto intorno alla persona come se nel tocco anche fugace delle sue vesti ci fosse un contagio mortale, non si fermò finché non ebbero raggiunto la porta dalla

quale erano usciti. L’aperse con la chiave; entrò, accompagnato dal ragazzo, e si affrettò attraverso i corridoi oscuri verso la sua dimora. Il ragazzo stette a guardarlo mentre chiudeva la porta e quando diede un’occhiata in giro si ritirò dietro la tavola. «Via!», disse. «Non mi toccate! Non mi avrete mica condotto qui per portarmi via i miei soldi?» Redlaw ne buttò in terra degli altri. Il ragazzo vi si gettò sopra immediatamente con tutto il corpo, come se avesse voluto nasconderli a lui per paura che vedendoli potesse esser tentato di reclamarli; e non cominciò a raccattarli furtivamente finché non lo vide seduto accanto alla lampada col viso tra le mani. Quando ebbe finito, strisciò vicino al fuoco, e sedendosi davanti a questo in una grande sedia, tirò fuori dal petto certi frammenti di cibo e cominciò a masticare, guardando la fiamma, e dando di tanto in tanto un’occhiata ai suoi scellini, che teneva stretti in mano in un mucchietto. «E questo» disse Redlaw, guardandolo con una ripugnanza ed una paura sempre crescenti, «è l’unico compagno che mi rimane su questa terra!» Non seppe mai quanto tempo fosse trascorso prima che si svegliasse dalla contemplazione di questa creatura che lo atterriva: se la metà di un’ora oppure la metà di una nottata. Senonché il ragazzo, che a un certo punto aveva veduto mettersi in ascolto, ruppe il silenzio della stanza, balzando in piedi e correndo verso la porta. «Ecco la donna che viene!», esclamò. Il chimico lo fermò, nel momento stesso nel quale essa bussava alla porta. «Lasciatemi andare da lei», disse il ragazzo. «Ora no», replicò il chimico. «Sta’ lì. Per ora nessuno deve entrare né uscire. Chi è?» «Sono io, professore!», gridò Milly. «Vi prego, lasciatemi entrare!» «No, per tutto l’oro del mondo!», disse lui. «Signor Redlaw, signor Redlaw, vi prego, lasciatemi entrare!» «Che succede?», disse lui, sempre trattenendo il ragazzo. «Quello sciagurato che avete visto sta peggio e non riesco a dirgli niente che valga a svegliarlo dalla sua terribile infatuazione. Il padre di William è rimbambito da un momento all’altro. Anche William è cambiato. Il colpo è stato troppo subitaneo per lui. Non riesco a capirlo, ma non è più lui. Oh, signor Redlaw, vi prego, consigliatemi, aiutatemi!» «No, no, no!», rispose lui. «Signor Redlaw, caro signor Redlaw, George, nel suo sopore, sta sempre mormorando qualcosa a proposito dell’uomo che avete veduto là. Ha paura che voglia suicidarsi!» «È meglio che lo faccia, piuttosto che venirmi vicino.» «Nel suo delirio dice che voi lo conoscete, che, un tempo, era un amico vostro,

che è il padre ridotto in miseria di uno che è studente qui. Anzi, se non sbaglio, di quel giovane che è stato ammalato. Che dobbiamo fare? Come possiamo seguirlo, come possiamo salvarlo? Vi prego, signor Redlaw, datemi un consiglio, aiutatemi!» Durante tutto questo tempo Redlaw tratteneva il ragazzo che era quasi impazzito dalla voglia di sciogliersi da lui e lasciar entrare la donna. «Fantasmi, castigatori dei pensieri empi», disse Redlaw guardandosi attorno angosciato, «guardatemi! Lasciate che dalle tenebre della mia mente appaia quel barlume di contrizione che esiste, lo so, e metta in luce la mia miseria! Per tanti anni ho insegnato che nel mondo materiale nulla si perde. Nella sua meravigliosa struttura non c’è un passo, non c’è un attimo che possa andar perduto senza lasciare un vuoto nel grande universo. Ora so che è lo stesso col bene e col male, con la felicità e con la tristezza nella memoria degli uomini! Abbiate pietà di me! Liberatemi!» Non ottenne altra risposta se non il grido di lei: «Aiutatemi, aiutatemi, lasciatemi entrare!», e la lotta del ragazzo per andare verso di lei. «Ombra di me stesso! spirito delle mie ore più scure!», gridò Redlaw, come impazzito. «Ritorna, perseguitami giorno e notte, ma riprenditi questo dono! Oppure, se devo ancora tenerlo con me, privami del terribile potere di trasmetterlo agli altri. Disfa’ quello che io ho fatto, lascia me nelle tenebre, ma rendi la luce a coloro che sono stati maledetti da me. Ho risparmiato questa donna fin dal primo momento: non andrò mai più in nessun luogo; morirò qui, senza una mano che mi assista, ma tu salva questa creatura che ha resistito contro di me! Ascoltami!» Ancora una volta l’unica risposta fu la lotta del ragazzo per raggiungere la donna, e che egli tratteneva, e il grido sempre più energico: «Aiutatemi, lasciatemi entrare! Lui un tempo era vostro amico; come possiamo seguirlo, come possiamo salvarlo? Tutti quanti sono cambiati e non c’è nessun altro che possa aiutarmi. Vi prego, vi prego, lasciatemi entrare!».

CAPITOLO TERZO Il dono revocato La notte incombeva ancora nel cielo. Sulle pianure aperte, dalle vette dei poggi, dal ponte di bastimenti solitari in alto mare era visibile nell’orizzonte indistinto una linea distante e bassa che prometteva di cambiarsi fra non molto in luce; ma la sua promessa era remota e dubbia e la luna correva frettolosa a gara con le nubi notturne. Come le nubi notturne si interponevano fra la luna e la terra, tenendo questa avvolta nell’oscurità, così nell’animo di Redlaw le ombre si succedevano folte e rapide, oscurandone la luce. Ciò che gli celavano o che rivelavano imperfettamente, era mutevole e incerto come le ombre proiettate dalle nubi notturne; e, sempre come le nubi notturne, se la luce, per un attimo, erompeva chiara, era solo perché esse potessero spazzarla via e rendere l’oscurità più cupa di prima. Fuori, un silenzio profondo e solenne avvolgeva l’antica mole dell’edificio e sul terreno le torrette e gli angoli creavano scure zone di mistero che ora sembravano ritirarsi nella neve liscia e bianca, ora sembravano uscirne, a seconda che il cammino della luna era più o meno ingombro. Dentro, alla luce della lampada morente, la stanza del chimico era indistinta e tenebrosa; fuori, un silenzio funereo era succeduto al bussare e alle grida; non si udiva più niente, tranne,di quando in quando, un suono appena percettibile tra le ceneri bianche del fuoco, come se questo fosse per esalare il suo ultimo respiro. Davanti ad esso il ragazzo era steso a terra, profondamente addormentato. Il chimico era seduto nella sua sedia, così come vi era stato fin dal momento nel quale le chiamate alla porta erano cessate. Sembrava un

uomo impietrito. A un tratto, la musica natalizia che aveva udito poc’anzi prese a suonare. Sulle prime l’ascoltò come l’aveva ascoltata nel cimitero; ma dopo qualche tempo, mentre essa continuava a suonare e, trasportata nell’aria notturna, a giungere fino a lui coi suoi accenti bassi, dolci, malinconici, si alzò e rimase in piedi tendendo le mani intorno a sé, come se gli si avvicinasse a portata di mano qualche amico sul quale il suo tocco desolato potesse arrestarsi senza fare alcun male. Mentre faceva questo, il suo volto si era fatto meno teso e smarrito e un piccolo tremito l’aveva preso. Finalmente gli occhi gli si riempirono di lacrime ed egli tese le mani innanzi a sé, chinando la testa. Il ricordo dei dolori, dei torti, dei guai non gli era tornato. Sapeva che non gli era stato restituito e non aveva neppure per un momento la fiducia o la speranza che una tal cosa potesse accadere. Però, un fremito silenzioso nel suo intimo gli rese la capacità di sentirsi commosso da quello che si celava, lontano, nella musica. Benché questo gli dicesse soltanto, dolorosamente, tutto il valore di ciò che aveva perduto, ne rese grazie al Cielo con fervidagratitudine. Quando l’ultimo accordo si spense, sollevò la testa per ascoltarne la vibrazione che ancora indugiava nell’aria. Oltre il ragazzo, in modo che la figura dormiente di questo giaceva ai suoi piedi, stava il fantasma, immobile e silenzioso e gli teneva gli occhi addosso. Per quanto spaventoso come era sempre stato, il suo aspetto non era però tanto crudele e spietato – o almeno così credette e così sperò, mentre lo guardava tremando. Non era solo. Nella sua mano spettrale teneva un’altra mano. Di chi era? La forma che stava accanto a lui era veramente quella di Milly, oppure soltanto la sua ombra e la sua immagine? Teneva leggermente inclinata la testa tranquilla com’era suo costume e gli occhi di lei guardavano in giù, compassionevoli, il bambino dormiente. Una luce radiosa cadeva sul volto di lei, senza però toccare il fantasma, il quale, benché le stesse accanto, vicinissimo, era scuro e incolore come sempre. «Spettro!», disse il chimico a quella vista, con un nuovo turbamento. «Nei riguardi di lei non sono stato né ostinato né presuntuoso. Non condurla qui, risparmiami almeno questo.» «Questa non è che l’ombra», disse il fantasma. «Quando spunterà il mattino cerca tu stesso la realtà della quale ti sto presentando l’immagine.» «È questa la mia inesorabile condanna!», gridò il chimico. «Sì», replicò il fantasma. «Distruggere la pace e la bontà di lei, fare di lei quello che sono io stesso

e quello che ho fatto degli altri?» «Ti ho detto “cerca di lei”», replicò il fantasma. «Non ho detto niente di più.» «Oh, dimmi», esclamò Redlaw, aggrappandosi alla speranza che gli pareva celata dietro quelle parole. «Possoforsedisfarequellochehofatto?»«No»,risposeilfantasma.«Non chiedo la guarigione per me stesso», disse Redlaw. «Ciò che ho abbandonato l’ho abbandonato di mia spontanea volontà ed è giusto che l’abbia perduto. Ma non posso dunque far nulla per coloro cui ho trasferito il dono fatale e che non l’avevano mai cercato, che inconsciamente ricevettero una maledizione della quale non erano mai stati preavvisati e che non avevano nessun potere di allontanare?» «Nulla», disse il fantasma. «E se io non posso, c’è qualcuno che può?» Immobile come una statua, il fantasma gli tenne gli occhi addosso per un momento; poi volse subitaneamente la testa e guardò l’ombra che gli stava al fianco. «Ah, lei forse lo può!», gridò Redlaw, guardando ancora quell’ombra. Il fantasma lasciò andare la mano che aveva tenuto fino allora e sollevò dolcemente la propria in un gesto di congedo. Aquesto, l’ombra di lei, sempre conservando la stessa attitudine, cominciò ad allontanarsi e a dissolversi. «Fermati!», gridò Redlaw con una serietà alla quale non riusciva a dare espressione adeguata. «Per un momento, per un’opera di misericordia! So che poco fa, allorché quei suoni vibravano nell’aria, qualche cosa è cambiato in me. Dimmi, ho io perduto il potere di far del male a lei? Posso avvicinarmi a lei senza paura? Oh, fa’ che essa mi dia un segno qualsiasi di speranza!» Il fantasma continuò come prima a guardare l’ombra e non lui, e non diede risposta. «Dimmi questo, almeno! Ha essa coscienza d’ora innanzi di possedere il potere di riparare ciò che io ho fatto?» «Non l’ha», rispose il fantasma. «Forse quel potere le è stato concesso senza che ella ne abbia coscienza?» Il fantasma rispose: «Cerca di lei», e l’ombra di lei lentamente svanì. Ora si trovavano di nuovo faccia a faccia e si guardavano l’un l’altro al di sopra del corpo del ragazzo ancora disteso a terra tra loro, ai piedi del fantasma, con un’espressione così intensa e terribile come nel momento in cui il dono era stato concesso. «Oh, terribile maestro», disse il chimico, cadendo in ginocchio davanti a lui in atto supplichevole, «dal quale sono stato ripudiato, ma dal quale ora sono visitato di nuovo, e questo, oltre al suo aspetto più mite, mi fa credere vagamente di avere una scintilla di speranza, obbedirò senza far domande, pregando che il grido che ho emesso

nell’angoscia dell’anima mia sia stato o sarà udito, per il bene di coloro a cui ho inflitto un danno che non è umanamente riparabile. Ma c’è una cosa…» «Stai parlandomi di ciò che sta disteso qui», interruppe il fantasma, additando il ragazzo.«Proprio così», replicòil chimico.«Sai ciò che volevo chiederti. Perché soltanto questo bambino è rimasto immune dalla mia influenza e perché, perché ho scoperto nei suoi pensieri una terribile affinità coi miei?» «Questo», disse il fantasma, additando il ragazzo, «è l’ultimo e più completo esempio di una creatura umana completamente priva di quei ricordi a cui tu hai rinunciato. Nessuna dolce memoria di pene, di torti o di guai penetra in lui perché fin dalla nascita questo sciagurato mortale è stato abbandonato in una condizione peggiore di quella delle bestie e nella sua coscienza non esiste un contrasto, non esiste un tocco umano che faccia nascere nel suo petto indurito neanche un solo granello di simili memorie. Entro questa desolata creatura tutto è uno sterile deserto. Lo stesso sterile deserto è dentro l’uomo privo di ciò a cui tu hai rinunciato. Guai a un simile uomo! Ma guai dieci volte più grandi, alla nazione che può contare a centinaia e a migliaia mostri come questo che giace qui fra noi!» Redlaw rabbrividì, atterrito da ciò che stava ascoltando. «Non c’è», disse il fantasma, «uno di questi, non uno solo, il quale non semini una messe che l’umanità deve raccogliere. Da ogni seme di male in questo ragazzo nasce un campo intero di rovine che dovranno esser raccolte, immagazzinate e seminate di nuovo in molti altri luoghi del mondo, finché intere regioni saranno talmente coperte di malvagità da meritare le acque di un nuovo diluvio. Tollerare giorno per giorno un omicidio aperto e impunito nelle strade di una città è cosa meno criminosa di un solo spettacolo come questo.» Sembrò guardare in basso, verso il ragazzo addormentato. Anche Redlaw lo guardò con un’emozione nuova. «Non c’è un padre», disse il fantasma, «accanto al quale, nel suo cammino, di giorno e di notte, passino queste creature, non c’è una madre in tutta la schiera di madri amorose di questo paese, non c’è una sola persona uscita dall’infanzia che non sia responsabile in una certa misura per una simile enormità. Non c’è paese al mondo sul quale questa non attiri una maledizione. Non c’è religione al mondo che questa non rinneghi, non c’è una sola persona sulla terra per cui non costituisca una vergogna.» Il chimico giunse le mani e guardò, tremando insieme di paura e di pietà, dal ragazzo addormentato al

fantasma, in piedi al di sopra di questo, col dito teso in giù. «Guarda, ti dico», proseguì lo spettro, «il tipo perfetto di quello che avevi scelto di essere. Qui la tua influenza è imponente perché non c’è nulla che tu possa bandire dal petto di questo bambino. I suoi pensieri hanno avuto una terribile affinità coi tuoi perché tu sei sceso fino al suo innaturale livello. Egli è il prodotto dell’indifferenza umana. Tu sei il prodotto della umana presunzione. In un caso e nell’altro, i disegni benefici del Cielo sono frustrati; e dai due poli opposti del mondo immateriale voi due vi raggiungete.» Il chimico si piegò verso il pavimento accanto al ragazzo e, con una compassione per lui affine a quella che ora provava per se stesso, lo coperse nel sonno, senza più ritrarsi da lui con disgusto o con indifferenza. Ormai ben presto all’orizzonte la linea lontana si illuminò, l’oscurità si dileguò, il sole sorse rosso e glorioso e i comignoli e le guglie dell’antico edificio splendettero nell’aria serena, che trasformava il fumo e i vapori della città in una nuvola dorata. Persino la meridiana nel suo angolo ombroso, dove il vento soleva aggirarsi con una costanza assai poco appropriata alla sua ventosa natura, scosse via le particelle di neve che durante la notte si erano accumulate sulla sua vecchia faccia inespressiva e si mise a guardare le piccole coroncine bianche che l’attorniavano. Senza dubbio il mattino stava cercando, a tastoni come un cieco, la strada per scendere giù fino alla cripta dimenticata, sì fredda entro la terra, dove le arche normanne erano a metà sepolte nel terreno e una linfa debole, con l’indistinta coscienza che il sole era già alto, salì entro la pigra vegetazione appesa al muro, accelerando la linfa vitale in quel piccolo mondo di creazione meravigliosa e delicata che esisteva laggiù. I Tetterby erano alzati e occupatissimi. Il signor Tetterby stava togliendo le imposte dalla bottega e rivelava così ad uno ad uno i tesori della sua vetrina agli occhi dei Jerusalem Buildings, così tetragoni contro le loro seduzioni. Adolphus era già uscito da tanto tempo che ormaiera quasi arrivato al «giornale» del mattino. Sotto la presidenza della signora Tetterby, cinque piccoli Tetterby, coi dieci occhi rotondi infiammati dal sapone e dalle frizioni, subivano nella cucina le torture di un lavaggio con l’acqua fredda. Johnny, che era spinto e incitato a far toilette con grande rapidità quando accadeva che Moloch fosse in uno stato d’animo esigente, come era sempre il caso, barcollava avanti e indietro col suo carico davanti alla porta della bottega, con difficoltà maggiore del solito,

giacché il peso di Moloch era molto accresciuto da tutta una complicazione di difese contro il freddo, composte di maglieria svariata formante una armatura completa con elmo e schinieri turchini. Una particolarità di questa bambina era che metteva sempre i denti. Se questi non spuntavano mai oppure se spuntavano e tornavano a sparire è cosa che non risulta. Certo però ne aveva messi tanti, nei calcoli della signora Tetterby, da fare una bella provvista dentaria per l’insegna di una osteria intitolata al «Toro e la Bocca». Ogni specie di oggetto recava l’impronta della frizione delle sue gengive, nonostante che sul suo petto,situato immediatamente al di sotto del mento, portasse sempre un anello d’osso, grande abbastanza da poter rappresentare il rosario di una giovane monaca. Manichi di coltelli, punte di ombrelli, le dita della famiglia in generale e specialmente quelle di Johnny, la grattugia per la noce moscata, le croste di pane, le maniglie di porte e le palline fredde che stanno sull’impugnatura delle molle, tutti questi erano gli strumenti più comuni che venivano applicati indiscriminatamente per dar sollievo a questa creatura. L’ammontare di elettricità che deve essere stato prodotto dagli sfregamenti di lei in una settimana è incalcolabile. Eppure la signora Tetterby diceva sempre che i denti «stavano spuntando e poi la bambina sarebbe tornata ad essere se stessa». Tuttavia non spuntavano mai e la bambina continuava ad essere qualchedun’altra. In poche ore i caratteri dei piccoli Tetterby avevano subito un cambiamento deplorevole e i coniugi Tetterby a loro volta non erano meno alterati della loro progenie. Di solito questa era una piccola razza non egoista, di buon carattere, remissiva, che si ripartiva le modeste razioni, quando occorreva, il che si verificava abbastanza spesso, con contentezza e anche con generosità e che ritraeva un grande godimento da una piccolissima quantità di carne. Ora stavano litigando non solo per il sapone e l’acqua, ma anche per la colazione che era tuttora una semplice prospettiva. La mano di ciascun piccolo Tetterby era alzata contro un altro piccolo Tetterby, e persino la mano di Johnny, di quel paziente, tollerante e devoto Johnny, fu alzata contro la lattante. Recandosi per caso verso la porta, la signora Tetterby lo vide scegliere malignamente nell’armatura un punto debole dove una sberla poteva far effetto e picchiare con la mano quella creatura benedetta. In un lampo la signora Tetterby lo trascinò in salotto per il bavero e gli restituì l’assalto con usura. «Cattivo!

ragazzaccio assassino!», disse la signora Tetterby. «Come hai avuto cuore di fare una cosa simile?» «E allora, perché i denti non le spuntano finalmente»,replicòJohnny,convocealtae ribelle,«inveceditormentare me? A te come piacerebbe?» «Piacerebbe!», disse la signora Tetterby, liberandolo dal suo carico profanato. «Sì, come ti piacerebbe?», disse Johnny. «Come? Per niente. Se tu fossi al mio posto andresti a fare il soldato, e così farò io, uno di questi giorni. Nell’esercito non ci sono lattanti.» Il signor Tetterby, che era arrivato sul teatro dell’azione, invece di infliggere una correzione al ribelle si sfregò pensosamente il mento e parve che questa concezione della vita militare gli avesse fatto una certa impressione. «Vorrei essere nell’esercito anch’io, se questo bambino ha ragione», disse la signora Tetterby, guardando il marito, «perché qui non ho un minuto di pace. Sono una schiava, una schiava della Virginia.» Può darsi che quest’espressione di protesta fosse suggerita alla signora Tetterby da un’associazione indistinta col loro timido tentativo di entrare nel commercio del tabacco. «Non ho mai un giorno di vacanza, mai un piacere dal primo all’ultimo giorno dell’anno. Dio benedica e protegga questa creatura!», disse la signora Tetterby, scuotendo la bambina con una irritabilità che si accordava male con una così pia aspirazione. «Che cosa le prende adesso?»Non riuscendo a scoprirlo, e poiché scuotere la bambina non rendeva questo soggetto molto più chiaro, la signora Tetterby la depositò nella culla e incrociando le braccia si sedette a cullarla rabbiosamente col piede. «Perché stai lì in quel modo, ’Dolphus?», disse la signora Tetterby al marito. «Perché non fai qualche cosa?» «Perché non ho voglia di far niente», replicò il signor Tetterby. «Neanch’io, davvero», disse la signora Tetterby. «Posso giurare che non ne ho voglia», disse il signor Tetterby. A questo punto, un diversivo fu creato da Johnny e i suoi cinque fratellini minori, i quali, nell’apparecchiare la tavola per la colazione della famiglia, avevano incominciato a combattere per il possesso temporaneo della pagnotta e stavano cordialmente picchiandosi, mentre il più piccolo di tutti, dando prova di una precoce discrezione, si teneva fuori del gruppo dei combattenti attaccandoli alle gambe. I coniugi Tetterby si precipitarono ambedue con grande ardore in mezzo alla mischia, come se questo fosse l’unico punto sul quale riuscivano a mettersi d’accordo; e dopo averli trattati tutti senza dolcezza e senza dimostrare affatto la tenerezza che in

passato aveva empito i loro cuori e dopo aver inflitto non poche punizioni, tornarono a riprendere le rispettive posizioni di prima. «Faresti meglio a leggere il giornale, piuttosto che star lì senza far niente», disse la signora Tetterby. «Che cosa c’è da leggere in un giornale?», rispose il signor Tetterby con un’espressione esagerata di scontento. «Che cosa?», disse la signora Tetterby. «La cronaca.» «Non mi interessa», disse Tetterby. «Che cosa importa a me di quel che la gente fa o di quello che gli altri le fanno?» «I suicidi», suggerì la signora Tetterby. «Non mi riguardano», disse suo marito. «E le nascite, le morti, i matrimoni, tutto questo non significa niente per te?», disse la signora Tetterby. «Se le nascite fossero tutte finite sul serio e finite tutte oggi, e le morti dovessero tutte incominciare da domani, non vedo perché la cosa dovrebbe interessarmi fino al momento in cui potessi credere che il mio turno è vicino», brontolò il signor Tetterby. «Quanto ai matrimoni, è una cosa che ho fatto io stesso e in proposito ne so proprio abbastanza.» A giudicare dall’espressione insoddisfatta del suo viso e delle sue maniere, la signora Tetterby sembrava essere dello stesso parere di suo marito; non di meno lo contraddisse per il piacere di litigare con lui. «Oh, sei proprio un uomo coerente, non è vero?», disse la signora Tetterby. «Tu con quel paravento che ti sei fabbricato da te con niente altro che ritagli di giornale e che stai seduto a leggere ai ragazzi a mezz’ ore alla volta!» «Puoi dire che questa era la mia abitudine», replicò il marito, «perché non me lo vedrai fare mai più. Ora sono diventato più saggio.» «Bah! davvero più saggio!», disse la signora. «E anche migliore?» La domanda toccò un tasto stonato nel petto del signor Tetterby, il quale si immerse in una profonda meditazione, passandosi più volte la mano sulla fronte. «Migliore!», mormorò il signor Tetterby. «Non mi pare che nessuno di noi sia diventato migliore e neanche che sia più felice. Migliore, hai detto?» Si volse verso il paravento e vi fece scorrere sopra il dito finché non trovò quel certo paragrafo che andava cercando. «Questo, mi ricordo, era uno dei favoriti della famiglia», disse Tetterby, con un’aria distratta e stupida. «Faceva sempre venire le lacrime agli occhi ai bambini e, quando fra loro c’era qualche motivo di litigio o di scontentezza, li rendeva buoni, quasi quanto la storia dei pettirossi nel bosco. “Lacrimevole caso di miseria. Ieri un uomo di bassa statura, con un bambino in braccio e circondato da una mezza dozzina di ragazzi

laceri, la cui età andava dai due ai dieci anni, tutti quanti visibilmente in uno stato famelico, si è presentato davanti al magistrato e ha fatto il seguente racconto.” Ah, davvero non lo capisco!», disse Tetterby. «Non vedo che cosa abbia a che fare con noi.» «Come ha l’aria vecchia e trasandata!», disse la signora Tetterby guardandolo. «Non ho mai visto un uomo cambiare in questo modo. Ah, mio Dio, mio Dio, che sacrificio è stato!» «Che cosa è stato un sacrificio?», chiese con asprezza il marito. La signora Tetterby scosse la testa e senza replicare con parole agitò la culla con tale violenza da far nascere intorno alla bambina un vero e proprio uragano. «Buona donna, vuoi forse dire che il tuo matrimonio è stato un sacrificio?», disse il marito. «Proprio questo voglio dire», rispose la moglie. «Ebbene, allora io voglio dire», proseguì il signor Tetterby con un tono non meno acido e antipatico del suo, «che questa è una medaglia che ha due facce e che il sacrificato sono stato io e che darei non so che cosa perché questo sacrificio non fosse mai stato accettato.» «Anche io lo vorrei, Tetterby, con tutto il cuore e con tutta l’anima, te lo assicuro», disse sua moglie. «Non puoi desiderarlo più intensamente di me, Tetterby.» «Non so che cosa abbia veduto in te», borbottò il giornalaio. Certo, anche se ho visto qualche cosa, ora davvero non c’è più. Pensavo a questo ieri sera dopo cena, accanto al fuoco. È grassa, è invecchiata, e non può sostenere il confronto con la maggior parte delle altre donne.» «Ha un aspetto volgare, è completamente insignificante, è piccolo, comincia ad incurvarsi e sta diventando calvo», borbottò la signora Tetterby. «Devo essere stato mezzo pazzo per farlo», brontolò il signor Tetterby. «L’intelligenza deve avermi abbandonato. Questo è il solo modo col quale riesco a spiegarmelo», disse la signora Tetterby con frase più elaborata. In questo stato di spirito si sedettero a colazione. I piccoli Tetterby non erano abituati a considerare questo pasto sotto l’aspetto di una occupazione sedentaria, anzi ne discutevano come di un ballo o di una trottata – era qualche cosa che somigliava a un rito selvaggio, per le grida stridule che echeggiavano di quando in quando, per il brandire il pane imburrato col quale lo accompagnavano, nonché per il complicato correr fuori in strada e tornare indietro, e il saltare in su e in giù gli scalini della porta, che costituivano dettagli della rappresentazione. Nel caso presente, la lotta fra i bambini Tetterby per il bricco di latte annacquato, di proprietà comune, posto sulla tavola, offerse un sì lacrimevole

esempio di passioni furenti spinte al grado più alto da costituire un vero oltraggio alla memoria del dottor Watts. Fu soltanto quando il signor Tetterby ebbe cacciato fuori della porta tutto il branco che si ottenne un momento di pace; ma anche questa fu turbata dalla scoperta che Johnny era tornato indietro senza farsi scorgere e in quel momento, con una fretta indecente e vorace, stava gorgogliando dentro il bricco come un ventriloquo. «Questi bambini saranno la mia morte!», disse la signora Tetterby dopo aver cacciato via il colpevole. «E prima sarà, tanto meglio.» «I poveri», disse il signor Tetterby, «non dovrebbero mai aver bambini. A noi non danno nessun piacere.» Stava prendendo in quel momento la tazza che la signora Tetterby aveva spinto villanamente verso di lui e la signora stava portandosi alle labbra la sua, quando ambedue si fermarono come fulminati. «Sentite, mamma, papà!», gridò Johnny, entrando di corsa nella stanza. «C’è la signora di William che viene giù per la strada!» Oh, se dalla creazione del mondo in poi vi fu un ragazzo che prese dalla culla una bambina lattante con la cautela di una vecchia balia e se la strinse e l’accarezzò teneramente, allontanandosi poi con lei pieno di gioia, quel ragazzo era Johnny e quella lattante era Moloch nel momento in cui uscirono insieme. Il signor Tetterby mise giù la tazza; la signora Tetterby mise giù la tazza. Il signor Tetterby si sfregò la fronte e la signora Tetterby si sfregò la fronte. Il viso del signor Tetterby cominciò a spianarsi e ad illuminarsi. «Dio mi perdoni», disse fra sé il signor Tetterby, «a quale impulso malvagio ho ceduto? Che cosa è mai avvenuto qui dentro?» «Come potrò mai trattarlo male un’altra volta dopo tutto ciò che ho detto e che ho sentito ieri?», singhiozzò la signora Tetterby, tenendosi il grembiule sugli occhi. «Sono forse una bestia?», disse il signor Tetterby. «Non c’è proprio nulla di buono in me? Sophia, donnina mia!» «’Dolphus caro», replicò sua moglie. «Sono stato in uno stato di spirito», disse il signor Tetterby, «al quale non posso neppure ripensare, Sophy.» «Oh, ma non è niente in confronto a quello nel quale sono stata io, ’Dolphus», gridò sua moglie con una grande esplosione di dolore. «Sophia mia», disse il signor Tetterby, «non te la prendere. Io non perdonerò mai a me stesso. Debbo averti quasi spezzato il cuore, lo so.» «No,’Dolphus,no,sonostataio,io!»,gridòlasignoraTetterby.«Donnina mia», disse il marito, «lascia andare. Mi fai provare un vero rimorso se dimostri uno spirito così nobile. Sophia, mia cara, tu non sai che cosa ho

pensato. Certo, l’ho fatto vedere abbastanza, ma che cosa ho pensato…!» «Oh, caro Dolf, no, no!», gridò sua moglie. «Sophia», disse Tetterby, «devo rivelartelo. La mia coscienza non sarà mai più tranquilla se non te lo racconto. Donnina mia…» «La signora di William è quasi arrivata qui», gridò John dalla porta. «Donnina mia, mi sono domandato», balbettò il signor Tetterby, appoggiandosi alla sedia, «mi sono domandato come avevo mai potuto ammirarti. Ho dimenticato questi preziosi bambini che mi hai regalato, ed ho pensato che tu non avevi una figuretta così graziosa come avrei potuto desiderare. Non ho mai ripensato», disse Tetterby col tono di un severo accusatore, «a tutte le preoccupazioni che hai avuto per il fatto di esser mia moglie e di vivere con me e coi miei e che non avresti mai avuto con un altro uomo che avesse vissuto in condizioni migliori e avesse avuto più fortuna di me. Un uomo simile non era certo difficile a trovare. Mi sono adirato con te perché gli anni duri che hai abbellito per me ti hanno un po’ invecchiata. Puoi crederlo, donnina mia? Io stesso quasi non ci riesco.» In un turbine di riso e di pianto la signora Tetterby prese tra le mani il viso di lui e ve lo trattenne. «Oh, ’Dolphus», gridò, «sono tanto felice che tu abbia pensato questo. Sono tanto grata che tu abbia pensato questo, perché io ho pensato che tu avevi un aspetto volgare, ’Dolphus, e lo hai, caro, e possa tu essere lo spettacolo più volgare che si presenti ai miei occhi finché tu non li chiuderai con le tue mani buone. Ho pensato che eri piccolo, e lo sei, e mi piaci tanto perché sei così, e più ancora perché mio marito io lo amo. Ho pensato che cominciavi a incurvarti, ed è vero, ma ti appoggerai a me ed io farò tutto quello che potrò per tenerti su. Ho pensato che non avevi l’aria di niente e invece l’aria c’è, ed è l’aria della casa, cioè la più pura e la migliore che si possa pensare; e Dio benedica una volta di più la nostra casa e tutto quello che ad essa appartiene, Dolf!» «Urrà, ecco la signora di William!», gridò John. C’era davvero, e tutti i bambini insieme con lei; e quando entrò questi la baciarono e si baciarono l’un l’altro e baciarono la piccina e baciarono i loro genitori e poi corsero via e saltarono e danzarono intorno a lei, trascinandola quasi in trionfo. I coniugi Tetterby non rimasero affatto indietro nel calore delle accoglienze. Erano attratti da lei non meno di quanto lo fossero i bambini. Le corsero incontro, le baciarono le mani e le si strinsero attorno e non pareva loro di poterla ricevere con ardore e con entusiasmo bastanti. Essa entrò in mezzo a

loro come lo spirito di tutto ciò che è bontà, affezione, stima gentile, amore, senso della casa. «Ma come!Siete tutti così contenti di vedermi in questa bella mattinata di Natale?», disse Milly battendo le mani come atto di piacevole sorpresa. «Oh, mio Dio com’è delizioso tutto questo!» Nuove grida dei ragazzi, nuovi baci, nuovo affollamento intorno a lei; più felicità, più amore, più gioia, più rispetto da tutte le parti di quanto essa era in grado di sopportare. «Oh, mio Dio!», disse Milly. «Che lacrime deliziose mi fate versare! Come posso aver mai meritato tutto questo? Che cosa ho fatto perché mi vogliate tanto bene?» «E chi potrebbe non volervelo?», gridò il signor Tetterby. «E chi potrebbe non volervelo?», gridò la signora Tetterby. «E chi potrebbe non volervelo?», fecero eco i bambini, in un coro giocondo. Poi ripresero a danzare e ad aggrupparsi intorno a lei, ad attaccarsi alle sue vesti, appoggiarono le facce rosee contro il suo abito, baciandolo e accarezzandolo, e sembrava che non potessero accarezzare abbastanza né questo né lei. «Non sono mai stata così commossa come questa mattina», disse Milly, asciugandosi gli occhi. «Bisogna che ve lo racconti appena sarò in grado di parlare. Il signor Redlaw è venuto da me all’alba e con una tenerezza di modi che sarebbe stata troppa anche se, invece che di me, si fosse trattato di una sua figlia adorata, mi ha implorato di andare con lui dove George, il fratello di William, è a letto ammalato. Siamo andati insieme; e lungo tutta la strada è stato così gentile e così remissivo e sembrava riporre in me tanta fiducia e tanta speranza che non potevo trattenermi dal piangere di gioia. Quando siamo arrivati alla casa, sulla porta ho incontrato una donna che qualcuno, temo, aveva battuto facendole molto male, e lei mi ha preso per mano e mi ha benedetto al mio passaggio.» «Aveva ragione», disse il signor Tetterby. La signora Tetterby disse che aveva ragione e tutti i bambini gridarono che aveva ragione. «Ah, ma c’è di più», disse Milly. «Quando siamo saliti nella camera, l’ammalato che da parecchie ore era rimasto prostrato in una condizione dalla quale nessuno sforzo aveva potuto sollevarlo, si è alzato su nel letto e scoppiando in lacrime mi ha teso le braccia e ha detto che aveva condotto una pessima vita, ma che adesso se ne pentiva veramente e si rammaricava per il passato, che gli stava davanti agli occhi come una grande prospettiva dalla quale una densa nuvola nera si era dileguata, e che mi supplicava di chiedere perdono e la benedizione del suo povero vecchio padre e di dire una

preghiera accanto al suo letto. E quando ho fatto questo, il signor Redlaw si è associato a me con tanto fervore e poi mi ha ringraziato e ringraziato e ha ringraziato il Cielo, tanto che il mio cuore traboccava; e non sarei riuscita a far altro che singhiozzare e piangere, se l’ammalato non mi avesse pregato di sedermi accanto a lui, ciò che naturalmente mi fece tornare la calma. Mentre stavo seduta, mi ha tenuto la mano nella sua finché non si è assopito; e anche allora, quando ho ritirato la mia per lasciarlo e venir qui, come era vivissimo desiderio del signor Redlaw, la sua mano continuava a cercare la mia, cosicché qualcun altro fu costretto a prendere il mio posto e a fargli credere che gliel’avevo ridata. Oh, mio Dio, mio Dio», disse Milly singhiozzando, «come sono grata e come mi sento felice per tutto questo!» Mentre stava parlando, Redlaw era entrato e dopo essersi fermato un momento a osservare il gruppo del quale essa costituiva il centro, era salito silenziosamente su per la scala. Ora ricomparve in cima a quella scala e vi rimase, mentre il giovane studente gli passava davanti e scendeva di corsa. «Mia buona infermiera, la più gentile, la migliore delle creature», disse, cadendole in ginocchio dinanzi e prendendole le mani, «dimenticate la mia crudele ingratitudine!» «Mio Dio, mio Dio!», gridò Milly col suo fare innocente. «Eccone un altro! Oh, mio Dio, ecco qui un altro che mi vuol bene! Che cosa devo mai fare?» La maniera ingenua e semplice con la quale pronunciò queste parole e con la quale si mise le mani davanti agli occhi e pianse di felicità era non meno commovente che deliziosa. «Non ero io», disse lui. «Non so che cosa fosse, forse una conseguenza della mia malattia. Ero pazzo, ma non lo sono più. Quasi appena ho cominciato a parlare sono guarito. Ho sentito i bambini gridare il vostro nome e il suono di questo è bastato perché l’ombra si allontanasse da me. Su, non piangete! Cara Milly, se poteste leggere nel mio cuore e sapere soltanto di quale affetto e di quale riconoscente omaggio esso arde, non permettereste che io vi vedessi piangere. È un rimprovero così terribile!» «No, no», disse Milly, «non è questo, no davvero! È la gioia. Mi domando perché vi sembri necessario chiedermi di perdonare una simile piccolezza, e pure mi fa molto piacere chemelochiediate.» «Torneretedi nuovo?finirete latenda?»«No»,disse Milly, asciugandosi gli occhi e scuotendo la testa. «Ormai del mio lavoro non sapreste che farvene.» «E dir questo vi sembra che sia un perdono?» Con un cenno lo trasse in disparte e gli mormorò nell’orecchio: «Signor

Edmund, ci sono notizie di casa vostra». «Notizie? e di che genere?» «Sia perché non avete scritto quando stavate male, o perché quando avete incominciato a star meglio la vostra scrittura era cambiata, hanno incominciato a sospettare la verità. Comunque sia… Ma siete certo che ricevere notizie, purché non si tratti di cattive notizie, non vi farà male?» «No di certo.» «E allora vi dirò che è arrivato qualcuno.» «Mia, madre?», chiese lo studente, dando involontariamente un’occhiata a Redlaw che aveva sceso la scala. «Zitto! No», disse Milly. «Non può essere nessun altro.» «Davvero?», disse Milly. «Ne siete sicuro?» «Non sarà forse?…» Ma prima che potesse dire di più, essa gli pose la mano sulla bocca. «Proprio così!», disse Milly. «La signorina (somiglia molto alla miniatura, signor Edmund, ma è più carina) era troppo infelice per rimanersene tranquilla senza chiarire il suo dubbio, ed è arrivata ieri sera, accompagnata da una cameriera. Siccome le vostre lettere erano sempre datate dal collegio è venuta lì e stamattina l’ho vista prima ancora di vedere il signor Redlaw. Ancheleimivuolbene»,disseMilly.«MioDio,unadipiù!»«Stamattina!e ora dov’è?» «Ora», disse Milly avvicinando ancor più le labbra al suo orecchio, «è nel mio salottino in attesa di vedervi.» Egli le strinse le mani e stava per lanciarsi fuori; ma essa lo trattenne. «Il signor Redlaw è molto cambiato e mi ha detto stamattina che la sua memoria ha sofferto. Siate molto gentile con lui, signor Edmund, ne ha bisogno da parte di tutti noi.» Con un’occhiata il giovane l’assicurò che il suo avvertimento non sarebbe andato perduto; poi, passando davanti al chimico nell’uscire, si inchinò con rispetto e con un visibile interessamento. Redlaw restituì cortesemente il saluto e lo seguì con lo sguardo, quasi umilmente, mentre si allontanava; poi appoggiò a sua volta la testa sulle mani come se tentasse di ridestare qualche cosa che aveva perduto, ma invano. Il cambiamento profondo sopravvenuto in lui, sotto l’influenza della musica e della ricompensa del fantasma, era tale che ora aveva piena coscienza di ciò che aveva perduto e poteva provar pietà per la sua condizione e vedere chiaramente il contrasto fra questa e lo stato naturale di coloro che lo attorniavano. Rinacque così in lui l’interessamento per le persone che gli stavano attorno e lo prese un senso mite e rassegnato della sua sventura, simile a quello che qualche volta sopravviene con l’età, quando le facoltà mentali sono indebolite, ma senza che alla lista degli acciacchi si aggiungano anche l’insensibilità e

l’egoismo. Ebbe coscienza che, più stava riparando per mezzo di Milly il male che aveva fatto e più stava con lei, più questo cambiamento maturava nel suo animo. Pertanto, e per l’affetto che essa gli ispirava, ma senza alcun’altra speranza, sentì di dipendere interamente da lei e che essa era il suo sostegno nella sua afflizione. E così, quando essa gli chiese se non era tempo di andare a casa dove c’erano il vecchio e suo marito, egli rispose pronto «sì», passò il braccio sotto quello di lei e camminò al suo fianco, come se fosse stato non l’uomo saggio e dotto per il quale le meraviglie della natura erano un libro aperto e lei la mente priva di istruzione, ma come se le loro rispettive posizioni fossero rovesciate, e lui non avesse saputo nulla, lei tutto. Mentre uscivano insieme dalla casa, vide i bambini affollarsi intorno a lei ed accarezzarla. Udì il suono delle loro risa e delle loro voci allegre. Vide le loro facce chiare aggruppate intorno a lei come fiori; fu testimone della rinnovata contentezza e dell’affetto dei loro genitori; respirò l’aria semplice di quella povera casa tornata alla tranquillità; pensò all’influenza malsana che aveva esercitato su questa e che, se non fosse stato per lei, avrebbe ancora continuato a diffondere in quel momento; e forse non c’è niente di strano se camminò docilmente al suo fianco, attirando più vicino a sé il suo petto gentile. Quando arrivarono a casa, il vecchio stava seduto nella sua poltrona nell’angolo del caminetto, con lo sguardo fisso al suolo e suo figlio, appoggiato al lato opposto del focolare, lo stava guardando. Quando essa comparve sulla soglia, ambedue trasalirono e si voltarono verso di lei, mentre un radioso cambiamento appariva sui loro volti. «Oh, mio Dio, mio Dio, anche loro sono contenti di vedermi come gli altri!», gridò Milly, giungendo le mani come in estasi e fermandosi su due piedi. «Altri due!» Contenti di vederla? La parola non era adeguata. Essa corse nelle braccia del marito spalancate a riceverla, ed egli sarebbe stato felice di tenervela per tutta la durata della breve giornata d’inverno con la testa appoggiata sulla sua spalla. Ma il vecchio non poteva fare a meno di lei. Anche lui le tese le braccia e ve la strinse. «Ma come, dove è stato tutto questo tempo il mio topolino tranquillo?», chiese il vecchio. «È stato via per molto tempo. Mi accorgo che per me è impossibile tirare avanti senza il topolino. Io… ma dov’è mio figlio William? Mi pare di aver sognato, William.» «Questo è proprio ciò che dico anch’io papà», rispose il figlio. «Io ho avuto un sogno di una brutta specie, mi sembra. Come stai, papà, ti

senti abbastanza bene?» «Forte e pieno di coraggio, ragazzo mio», rispose il vecchio. Era uno spettacolo vedere il signor William stringere la mano a suo padre e battergli sulla spalla e accarezzarlo gentilmente su questa con le mani, come se non riuscisse a fare abbastanza per dimostrare il suo interessamento per lui. «Che uomo meraviglioso sei, papà! Come stai, papà? Ti senti veramente bene?», disse William, tornando a stringergli la mano, a battergli sulla spalla e ad accarezzarlo dolcemente. «Ragazzo, non sono mai stato più fresco e più forte in vita mia.» «Che uomo meraviglioso sei, papà! Ma così stanno esattamente le cose!», disse il signor William con entusiasmo. «Quando penso a tutto quello che mio padre ha sopportato e a tutte le vicende, i cambiamenti, i dolori e i fastidi che ha avuto nel corso della sua lunga vita e che gli hanno incanutito la testa e agli anni che vi si sono accumulati sopra, ho la sensazione che non potremo mai fare abbastanza per onorare questo vecchio signore e rendergli più facile la vecchiaia. Come stai, papà, stai proprio veramente bene?» Il signor William non avrebbe forse mai cessato di ripetere questa domanda e di tornare a stringergli la mano, a battergli sulla spalla e ad accarezzarlo, se il vecchio non avesse scorto il chimico che fino a quel momento non aveva veduto. «Vi chiedo scusa, signor Redlaw», disse Philip; «ma non sapevo che eravate qui, altrimenti non mi sarei comportato con tanta libertà. Vedervi qui la mattina di Natale, signor Redlaw, mi ricorda il tempo quando eravate studente ed eravate così diligente al lavoro che anche nel periodo di Natale non facevate che entrare e uscire dalla nostra biblioteca. Ah, ah! Sono abbastanza vecchio da ricordarmelo e me lo ricordo davvero proprio bene, benché abbia ottantasette anni. Fu dopo che voi lasciaste questo posto che morì la mia povera moglie. Vi ricordate della mia povera moglie, signor Redlaw?» Il chimico rispose di sì. «Sì», disse il vecchio, «era una cara creatura. Mi ricordo di voi quando siete venuto una mattina di Natale con una giovane signora, «vi chiedo scusa, signor Redlaw, ma mi pare che fosse una vostra sorella alla quale volevate molto bene.» Il chimico lo guardò e scosse la testa. «Avevo una sorella», disse distrattamente. Non sapeva niente di più. «Una mattina di Natale», proseguì il vecchio, «che siete venuto qui con lei e cominciò a nevicare e mia moglie invitò la signorina ad entrare e sedersi accanto al fuoco che il giorno di Natale arde sempre in quello che soleva essere il nostro grande

refettorio prima che i nostri dieci poveri signori lo scambiassero. Io c’ero e mi ricordo che mentre stavo attizzando il fuoco perché la signorina potesse scaldarsi i piedini, essa lesse ad alta voce il cartiglio che sta sotto quel ritratto. “Signore, tenete viva la mia memoria!” Essa e la mia povera moglie cominciarono a parlare di questo; ed è strano a ripensare ora che tutte e due, benché sembrassero tanto lontane dalla morte, dissero che quella era una bella preghiera e che era una che avrebbero ripetuto loro stesse molto seriamente se avessero dovuto spirare in gioventù, pensando a coloro che erano più cari al loro cuore. “Mio fratello”, dice la signorina; “mio marito”, dice la mia povera moglie. “Signore, tenete viva la sua memoria di me e non permettete che io sia dimenticata!”» Le lacrime che scorrevano giù per il viso di Redlaw erano le più penose e le più amare che avesse mai versato. Philip, tutto occupato a raccontare la sua storia, non se ne era accorto sino a quel momento e non aveva notato neppure quanto Milly fosse ansiosa che non continuasse. «Philip», disse Redlaw, ponendogli una mano sul braccio, «io sono un uomo colpito, sul quale la mano della Provvidenza è caduta pesantemente, anche se meritatamente. Voi mi parlate, amico mio, di cose che non posso seguire; la mia memoria è scomparsa.» «Bontà divina!», gridò il vecchio. «Ho perduto ogni ricordo dei dolori, dei mali e dei fastidi», disse il chimico, «e con questo ho perduto tutto quello che qualunque uomo vorrebbe ricordare.» Vedere la compassione del vecchio Philip per lui, vederlo cedergli la sua stessa poltrona perché potesse riposarvisi e guardare in giù verso di lui con un senso solenne di ciò che egli aveva perduto, significava conoscere in una certa misura quanto sono preziosi in vecchiaia simili ricordi. Il ragazzo entrò di corsa, dirigendosi verso Milly. «C’è l’uomo», disse, «nell’altra stanza. Io non lo voglio.» «Che uomo vuol mai dire?», chiese William. «Silenzio!», disse Milly. Obbedendo a un cenno di lei, lui e il suo vecchio padre si ritirarono senza far rumore e mentre uscivano inosservati Redlaw fece cenno al ragazzo di venire da lui. «Mi piace di più la donna», rispose questi, reggendosi alle vesti di lei. «Hai ragione», disse Redlaw con un vago sorriso; «ma non devi aver paura di venire da me. Sono diventato più buono di prima e soprattutto più buono verso di te, povero ragazzo.» Sulle prime il ragazzo continuò a tenersi indietro, ma, cedendo a poco a poco alle insistenze di lei, consentì ad avvicinarsi ed anche a sedersi ai piedi di lui. Quando Redlaw pose la

mano sulla spalla del bambino, guardandolo in atto compassionale e fraterno, tese l’altra sua mano a Milly. Questa si piegò su di lui da quella parte in modo da poterlo guardar bene in faccia e dopo un attimo di silenzio disse: «Signor Redlaw, posso parlarvi?». «Sì», rispose lui fissandole gli occhi addosso. «Per me la vostra voce e la musica sono la stessa cosa.» «Posso chiedervi una cosa?» «Tutto quello che volete.» «Vi ricordate ciò che ho detto ieri sera quando ho bussato alla vostra porta? A proposito di uno che è stato vostro amico in passato e che era sull’orlo della rovina?» «Sì, me lo ricordo», disse lui, non senza esitazione. «Siete in grado di capirlo?» Egli, continuando a guardarla fisso, accarezzò i capelli del ragazzo e scosse la testa. «Questa persona», disse Milly con la sua voce chiara e dolce, resa ancor più chiara e più dolce dagli occhi compassionevoli con cui lo guardava, «l’ho trovata poco dopo. Sono tornata in quella casa e con l’aiuto di Dio l’ho rintracciata. Non era troppo presto. Un momento di più e sarei arrivata troppo tardi.» Egli cessò di tenere la mano sul ragazzo; e posandola sul dorso della mano di lei, il cui tocco timido e pur intenso conteneva un appello non meno urgente di quello della sua voce e dei suoi occhi, la guardò ancor più intensamente. «Quell’uomo è il padre del signor Edmund, quel signore giovane che abbiamo visto poco fa. Il suo vero nome è Langford. Vi ricordate questo nome?» «Sì, mi ricordo il nome.» «E l’uomo?» «No, l’uomo no. Mi ha mai fatto del male?» «Ah, allora non c’è speranza, non c’è speranza.» Scosse la testa e batté dolcemente sulla mano che teneva fra le sue come per una muta invocazione alla sua pietà. «Non sono andata ieri sera dal signor Edmund»,disseMilly.«Voleteascoltarmicomeseviricordasteditutto?» «Ogni sillaba che pronunciate.» «Da un lato perché non sapevo che quest’uomo era veramente suo padre, e dall’altro avevo paura che, se così era, una tale notizia potesse avere un effetto nocivo su lui dopo che ho saputo chi era quest’uomo, ma per un altro motivo. Egli è separato da gran tempo dalla moglie e dal figlio. Ho appreso da lui che è stato uno straniero in casa sua fin quasi dal tempo in cui questo figlio era bambino ed ha abbandonato e desiderato ciò che avrebbe dovuto essere più caro al suo cuore di ogni altra cosa. In tutto questo tempo è andato decadendo sempre più dalla sua condizione sociale, finché…», e qui si alzò frettolosamente e, uscendo per un momento, tornò accompagnata dallo sciagurato che Redlaw aveva veduto la sera prima. «Mi conoscete?»,

chiese il chimico. «Sarei felice», replicò l’uomo, «e questa è una parola che non adopero di frequente, se potessi rispondere di no.» Il chimico guardò l’uomo, in piedi davanti a lui in tutta la sua bassezza e la sua abiezione; e nella sua sterile lotta per illuminare la propria mente l’avrebbe guardato più a lungo se Milly non avesse ripreso posto al suo fianco e non avesse attirato su se stessa lo sguardo attento di lui. «Vedete come è caduto in basso, come è perduto!», mormorò, tendendo le braccia verso di lui, ma senza distogliere lo sguardo dal volto del chimico. «Se poteste ricordarvi tutto quello che è connesso con lui, non credete che vi muoverebbe a pietà pensare che un uomo che un tempo avete amato, non importa quanto tempo fa, e non importa nemmeno con quale fiducia, cui egli ha mancato, sia potuto giungere fino a questo punto?» «Spero di sì», rispose lui. «Credo di sì.» I suoi occhi si posarono sulla figura in piedi vicino alla porta, ma tornarono subito verso di lei per fissarla, intenti, come se egli stesse compiendo uno sforzo per apprendere una lezione da ogni tono della sua voce e da ogni raggio dei suoi occhi. «Io non so niente e voi sapete molto», disse Milly. «Io non ho l’abitudine di pensare e voi pensate sempre. Posso dirvi perché mi pare che il poter ricordare il male che ci è stato fatto sia una buona cosa per noi?» «Certo.» «Perché possiamo perdonarlo.» «Perdonami, gran Dio», disse Redlaw alzando gli occhi al cielo, «se ho gettato via la più alta delle tue prerogative!» «E», disse Milly, «se un giorno la vostra memoria dovesse ritornare, come speriamo e preghiamo che accada, non sarebbe una benedizione per voi potervi ricordare, insieme al torto subito, il perdono concesso?» Egli guardò la figura vicina alla porta; poi tornò a fissare su di lei i suoi occhi attenti e gli parve che un raggio di luce più chiara, proveniente dalla faccia luminosa di lei, gli illuminasse la mente. «Non può tornare alla casa che ha abbandonato. Non cerca di andarvi. Sa che non potrebbe che arrecare vergogna e fastidio a coloro che ha così crudelmente negletto e che la migliore riparazione che possa fare è di evitarli. Una piccolissima somma di denaro, concessa con cautela, basterebbe a trasportarlo in qualche luogo lontano, dove potrebbe vivere senza più far del male ed espiare il male che ha fatto, nel modo che ancora è possibile per lui. Per la disgraziata signora che è sua moglie e per suo figlio questo sarebbe il dono migliore e più gradito che il loro migliore amico potrebbe far loro. Un dono, anzi, di cui non sarebbe neppure necessario che venissero mai a

conoscenza e che per lui, distrutto nella reputazione, nell’anima e nel corpo, potrebbe rappresentare la salvezza.» Egli le prese la testa fra le mani e la baciò dicendo: «Sarà fatto. Mi affido a voi per farlo da me, subito e segretamente, e per dirgli che io lo perdonerei volentieri se avessi la fortuna di sapere che cosa ho da perdonargli». Quando essa si alzò in piedi e volse la faccia raggiante verso l’uomo caduto, lasciandogli comprendere che la sua mediazione aveva avuto successo, questi fece un passo avanti e senza alzare gli occhi si rivolse a Redlaw. «Siete talmente generoso», disse, «e lo siete sempre stato, che certamente cercherete di bandire dallo spettacolo che vi sta davanti agli occhi ogni sensazione di giusta punizione che possa nascere nel vostro animo. Io non tenterò di bandire da me stesso quella sensazione, Redlaw, credetemi, se potete.» Il chimico con un gesto chiese a Milly di venirgli vicino e nell’ascoltare la guardò in faccia come per trovare in questa la chiave di ciò che gli veniva detto. «Sono un uomo caduto troppo in basso per fare delle promesse e ricordo troppo bene la mia esistenza passata per farne davanti a voi: ma dal giorno nel quale ho fatto il primo passo verso l’abisso, comportandomi slealmente con voi, ho continuato a scendere con una progressione certa, continua, fatale. Questo posso dirlo.» Redlaw, tenendola stretta al suo fianco, volse lo sguardo verso l’uomo che parlava; e in quello sguardo c’era della tristezza, ma c’era anche qualche cosa di simile a un penoso riconoscimento. «Avrei potuto essere un altro uomo; la mia vita avrebbe potuto essere un’altra vita se avessi evitato quel primo passo fatale. Non so se sarebbe stato così; non affermo questa possibilità. Vostra sorella è in pace e sta meglio di quanto non sarebbe stata con me, anche se avessi continuato ad essere quello che credevate che fossi, e che io stesso, un tempo, supponevo di essere.» Redlaw fece un gesto frettoloso con la mano, come se avesse voluto spazzar via questo argomento. «Vi parlo», proseguì l’altro, «come un uomo che è stato tirato fuori dalla tomba. Mi sarei scavato da me la mia tomba iersera se non fosse stato per queste mani benedette.» «Oh, mio Dio!», singhiozzò Milly sottovoce. «Anche lui mi vuol bene. Uno di più!» «Iersera, neanche per avere un tozzo di pane avrei potuto mettermi sulla vostra strada. Ma oggi il ricordo di quello che c’è stato fra noi è stato così fortemente rianimato in me e mi si presenta, non so perché, così vivace, che ho osato venire, come essa mi suggeriva, accettare il vostro soccorso e ringraziarvi per

esso e pregarvi, Redlaw, di essere altrettanto misericordioso con me nei vostri pensieri nell’ora della morte come lo siete nelle vostre azioni.»Si volse verso la porta, ma nell’incamminarsi si fermò un momento. «Spero che mio figlio possa interessarvi per amore di sua madre. Spero che possa esserne meritevole. A meno che la mia vita non duri a lungo e che mi renda conto di aver fatto cattivo uso del vostro soccorso, io non lo vedrò mai più.» Nell’uscire alzò per la prima volta gli occhi verso Redlaw e questi, il cui sguardo immobile era fisso su lui, stese la mano come in sogno. Egli tornò indietro e la toccò appena con ambedue le sue; poi, curvando il capo, uscì lentamente. Nei pochi momenti che trascorsero mentre Milly, senza parlare, l’accompagnava fino al cancello, il chimico si lasciò cadere sulla sedia e si coperse il volto con le mani. Quando essa tornò, accompagnata dal marito e dal padre di questi, ambedue grandemente preoccupati per lui, nel vederlo così evitò di disturbarlo e non permise che fosse disturbato. Si inginocchiò accanto alla sedia per far indossare al ragazzo delle vesti più pesanti. «Così stanno esattamente le cose, questo è ciò che dico sempre, papà», esclamò suo marito, pieno di ammirazione. «Nel seno della mia signora c’è un sentimento materno che deve trovare il suo sfogo e lo troverà.» «Sì, sì», disse il vecchio, «hai ragione. Mio figlio William ha ragione!» «È stato meglio per tutti, Milly cara, non c’è dubbio», disse il signor William, teneramente, «che non abbiamo bambini; eppure qualche volta desidererei che tu ne avessi uno da amare e da accarezzare. Il nostro piccolo bimbo morto nel quale avevi riposto tante speranze e che non respirò mai il soffio della vita ti ha reso molto tranquilla, Milly.» «Sono molto felice nel ricordarmi di lui, caro William», rispose lei. «Ci penso ogni giorno.» «Ho sempre avuto paura che tu ci pensassi molto.» «Non dire paura. Per me è un conforto. A me parla in tante maniere. Per me quella creatura innocente che non visse mai sulla terra è un angelo, William.» «Tu sei un angelo per mio padre e per me», disse William con dolcezza. «Questo lo so.» «Quando penso a tutte quelle speranze che avevo costruito e a tutte le volte che sono stata seduta a immaginarmi quel piccolo viso sorridente appoggiato sul mio petto dove non si è posato mai, e quegli occhi dolci, che non si apersero mai alla luce, rivolti verso i miei», disse Milly, «riesco a provare, credo, per tutte le speranze deluse, una tenerezza ancora più grande, nella quale non c’è niente di male. Quando vedo un bel bambino nelle braccia

della mamma che l’ama, l’amo anche di più se penso che il mio bambino avrebbe potuto essere come quello e avrebbe potuto rendere il mio cuore altrettanto superbo e altrettanto felice.» Redlaw alzò la testa e guardò in direzione di lei. «Per tutta la vita», cominciò essa, «mi sembra che continui a darmi qualche cosa. Per i poveri bambini il mio bimbo intercede come se fosse vivo e mi parlasse con una voce a me nota. Quando sento parlare di giovani nel dolore o nella vergogna, penso che il mio figliolo avrebbe forse potuto anche lui arrivare a questo e che Dio è stato misericordioso nel toglierlo a me. È presente anche nella vecchiaia e nella canizie come quella di papà e mi dice che anche lui avrebbe potuto vivere fino a diventar vecchio, molto e molto tempo dopo che tu e io saremmo spariti, e avrebbe avuto bisogno del rispetto e dell’amore delle persone più giovani.» La sua voce tranquilla si fece più tranquilla di sempre allorché prese il braccio del marito e vi appoggiò sopra la testa. «I bambini mi vogliono tanto bene che qualche volta mi immagino quasi – è proprio un’immaginazione stupida, William – che in qualche maniera che non conosco provino un sentimento per il mio bimbo e per me e capiscano perché il loro affetto mi è tanto prezioso. Se è vero che da allora in poi sono stata tranquilla, sono stata più felice in mille maniere, William. Non meno felice, mio caro, per questo: che anche quando il mio bimbo nacque e morì dopo pochi giorni e io ero debole e afflitta e non potevo fare a meno di soffrire un poco, nacque in me il pensiero che, se mi sforzavo di vivere una vita buona, un giorno avrei incontrato in Cielo una creatura radiosa che mi avrebbe chiamato mamma.» Redlaw cadde in ginocchio con un grido. «Oh, Tu», disse, «che attraverso l’insegnamento di quello che è l’amore puro mi hai benignamente restituito la memoria che fu la memoria di Cristo sulla Croce e di tutti i buoni che sono morti per la Sua causa, ricevi le mie grazie e benedici questa donna!» Poi se la strinse al cuore e Milly, singhiozzando più di prima, gridò ridendo: «È tornato in sé e anche lui mi vuole bene: Oh, mio Dio, mio Dio, un altro ancora!». A questo punto entrò lo studente, conducendo per mano una bella ragazza un po’ intimidita; e Redlaw, profondamente cambiato nei suoi riguardi, vedendo in lui e nella sua scelta giovanile l’ombra addolcita di quel momento decisivo della sua vita stessa verso il quale la colomba, imprigionata per tanto tempo nella sua arca solitaria, avrebbe potuto volare, come verso un albero ombroso,

per trovare riposo e compagnia, gli gettò le braccia al collo e chiese ad entrambi di considerarsi suoi figli. Allora, giacché il Natale è di tutti i momenti dell’anno quello nel quale il ricordo di tutti i dolori, i mali, e i fastidi del mondo che ci circonda e che sono rimediabili dovrebbe nell’animo nostro essere non meno attivo della nostra esperienza di tutto ciò che è buono, pose la mano sul ragazzo e chiamando silenziosamente a testimone Colui che nel tempo antico pose la mano sui bambini e nella maestà della Sua saggezza profetica sgridò coloro che li tenevano lontani da lui, fece il voto di proteggerlo, di ammaestrarlo e di renderlo migliore. Poi tese allegramente la destra a Philip e disse che in quel giorno dovevano fare il pranzo di Natale in quello che, prima che i dieci poveri signori lo cambiassero, era il loro grande refettorio e che dovevano invitare a pranzo tanti di quella famiglia Swidger, la quale, a quanto aveva detto suo figlio, era così numerosa da permettere ai suoi componenti di prendersi per mano e formare un anello intorno all’Inghilterra, quanti potevano essere riuniti in così poco tempo. E così fu fatto. C’erano tanti Swidger, adulti e bambini, che qualunque tentativo di accertarne il numero potrebbe far nascere nell’animo dei diffidenti qualche dubbio sulla veracità di questa storia. Perciò questo tentativo non sarà fatto. Ma ce n’erano a dozzine e ventine; e per loro c’erano buone notizie e buone speranze a proposito di George, che era stato visitato un’altra volta dal padre e dal fratello e da Milly e lasciato di nuovo tranquillamente addormentato. Al pranzo erano presenti anche i Tetterby, compreso il giovane Adolphus, che arrivò col suo prismatico scialle proprio in tempo per l’arrosto. Johnny e la bambina arrivarono troppo tardi, naturalmente, e tutti e due piegati su un lato, l’uno perché era esausto e l’altra perché si pensava che mettesse due denti insieme; ma questa era cosa abituale e non allarmante. Era triste vedere quel ragazzo senza nome né famiglia che guardava gli altri bambini mentre giocavano, non sapendo come parlare con loro o associarsi con loro e ignaro del modo di comportarsi dell’infanzia quanto può esserlo un cane randagio. Era triste, ma di una tristezza diversa, vedere come i bambini più giovani scoprivano istintivamente la differenza fra lui e tutti gli altri e come facevano timidi tentativi di avvicinarsi a lui con buone parole e carezze e con piccoli regalini perché non si sentisse infelice. Lui però rimase stretto a Milly e cominciò a volerle bene – un altro ancora, come

diceva lei! –; e poiché tutti provavano tanto affetto per lei, tutti ne furono felici e quando lo vedevano gettare un’occhiata su loro di dietro la sedia di lei erano felici che le fosse tanto vicino. Tutto questo il chimico, seduto con lo studente e la sua fidanzata, e Philip, e tutti gli altri, poterono vederlo. Più tardi c’è stata della gente che ha detto che quello che è stato descritto qui lui lo aveva semplicemente pensato. Altri hanno detto che egli l’aveva letto nel fuoco una sera d’inverno all’ora del crepuscolo. Altri, che il fantasma non era se non la personificazione dei suoi pensieri malinconici e Milly la personificazione della sua migliore saggezza. Io non dico niente. Tranne questo: che mentre erano riuniti nel vecchio refettorio senz’altra luce che quella di un gran fuoco, giacché avevano pranzato di buon’ora, le ombre uscirono una volta di più dai loro nascondigli e danzarono tutt’intorno alla stanza, mostrando sul muro ai bambini figure e facce meravigliose e tramutando gradualmente ciò che era reale e famigliare in ciò che era strano e magico. Ma c’era una cosa nel refettorio verso la quale gli occhi di Redlaw, di Milly e di suo marito e del vecchio e dello studente e della fidanzata si volsero spesso e che le ombre non poterono né oscurare né cambiare. Con una gravità che la luce del fuoco rendeva più profonda, e con lo sguardo simile a quello di una persona vivente, dall’oscurità del muro rivestito di legno, il volto sereno nel ritratto, con la barba e il bavero di merletto, guardava in giù verso di loro, sotto la sua verde ghirlanda di agrifoglio quando essi levarono lo sguardo verso di lui; e sotto, chiare e distinte come se una voce le avesse pronunciate, c’erano le parole: «Signore, tenete viva la mia memoria!».

Indice

Copertina Premessa di Marisa Sestito Un canto di Natale Strofa prima. Lo spettro di Marley Strofa seconda. Il primo dei tre spiriti Strofa terza. Il secondo dei tre spiriti Strofa quarta. L'ultimo degli spiriti Strofa quinta. Come andò a finire Le campane Primo Quarto Secondo quarto Terzo quarto Ultimo quarto Il grillo del focolare Trillo primo Trillo secondo Trillo terzo La battaglia della vita Parte prima Parte seconda Parte terza Il patto col fantasma Capitolo primo. Il dono concesso Capitolo secondo. Il dono distribuito Capitolo terzo. Il dono revocato

1 3 16 16 32 46 66 79 86 86 106 125 143 162 162 185 212 240 240 262 291 315 315 338 375