Progetti di psicologia per l'esame di Stato 8865311940, 9788865311943

Il volume propone una rassegna di Progetti di Psicologia presentati secondo le indicazioni dell'Esame di Stato per

131 2 2MB

Italian Pages 155 [150] Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Progetti di psicologia per l'esame di Stato
 8865311940, 9788865311943

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

FRANCESCA ANDRONICO ( a cura di)*

PROGETTI PSICOLOGICI PER L'ESAME DI STATO *hanno collaborato alla stesura del volume Ludovica Bonifaci e Alessia Greco

al�

Alpes Italia srl -Via G. Romagnosi, 3- 00196 Roma tel./fax 06-39738315- e-mail: [email protected] www.alpesitalia.it

© Copyright Alpes Italia srl Via G. Romagnosi, 3-00196 Roma- tel./fax 06-39738315

I Edizione, 2014

Dott.ssa Francesca Andronico

Via Alberto Cadlolo 24, 00136 ROMA Celi. 331-7152476 Mai!: [email protected] Web: http:/ / www. studiopsicologicoandronico.it Psicologa Clinica e di Comunità, Esperta in Psicologia Giuridica, Psicoterapeuta-Gruppoanalista, Master in HR Management, già Cultore della Materia Psicologia Clinica Università LUMSA di Roma, attualmente è responsabile dello STUDIO DI PSICOLOGIA PSICOTERAPIA E FORMAZIONE PROFESSIO­ N ALE, collabora con Psicologi@Lavoro di Nicola Piccini, è Responsabile Marketing e Comunicazione di FEDERLAVAGGI, Affiliato a Confindustria, dal 2006 si occupa di formazione per l'abilitazione alla pro­ fessione e gestisce un CORSO di PREPARAZIONE all'ESAME DI STATO. È coautrice dei testi Manuale di PsicoloJ;ia Clinica e Salute Mentale (Boria, Roma 2011), Psicodia.gnosi e IntenJento in Psicologia Clinica (Boria, Roma 2011), ed ha collaborato alla stesura dei volumi Ièmiche di Intemento in Psicologia clinica a cura di Menarini R., Neroni Mercati G., (Boria, Roma 2006), La Cultura che si ammala, Guida ad una classificazione delle Sindromi Etniche a cura di Menarini R., N eroni Mercati G. (Boria, Roma 2010), Gruppi per Adulti a cura di Fasolo E, Galuppi 0., Baisini T., (CLEUP, Padova 2011).

Dott.ssa Ludovica Bonifaci

Piazza Porto di Ripetta 1,

00186

ROMA- Celi.

347-9942893

Mai!: [email protected]

Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all'Albo con il N° 195249, Masrer in Psicodiagnostica, Psicotera­ peuta i.f. Scuola di Psicologia Cognitiva APC, collaboratore cattedra Psichiatria Università LUMSA di Roma. Ha partecipato al progetto di ricerca "Sintomi depressivi e dello spettro ansioso in un campione di soggetti dipendenti da Alcol: uno studio sperimentale", oggetto della sua tesi di laurea, i cui risultati sono esposti in Martinotti G. et. al., Dipendenze Patolo.giche Volume 6, n° 1, Giugno 2011

Dott.ssa Alessia Greco

Via Stefano Jacini

41, 00191

ROMA- Celi.

339-1695532

[email protected]

Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all'Albo con il N° 19293, Master in Psicodia1-,rnostica, Psicoterapeuta i. f. Scuola di Psicologia Cot,rnitiva APC, Psicologa presso il servizio di consulenza psicologica deii'European Hospital nel centro di Medicina della Riproduzione.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati.

È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest'opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfùrn, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d'autore

INDICE

Introduzione ........................................... ................. .

V

SEZ I. TEORIA

PROGEITAZIONE........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

Fasi del progetto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

MODELLO TEORICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

Dimensioni della comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

METODO D'INDAGINE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

Tabella I:

Fasi deiprogetto . .

STRUMENTI PER REPERIRE LE INFORMAZIONI.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ì

Focus Group. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

Profili di comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabella II:

Modello teorico, metodo d'indagine, strumentiper reperire le informazioni . . . . . . . . . . . .

7

9

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

9 9 9 1O 1O 1O 11 11

....... .................. Strumenti in Psicologia della Salute. . . . . . . . . . . . . . . . . Strumenti in Psicologia Scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Strumenti in Psicologia delle Emergenze . . . . . . . . . . . . Strumenti in Psicologia del Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . Strumenti in Psicologia Giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabella III: Aree di intervento e strumentiper attivare le risorse. . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

11 11 12 14 15 16 18 19

... ....... Psicologia della Salute.. . . . . Psicologia Scolastica . . . . . . .

. . . . Psicologia delle Migrazioni.. . Psicologia delle Emergenze . . Psicologia del Lavoro . . . . . . . Psicolot,>ia Giuridica . . . . . . . .

AREE DI INTERVENTO Psicologia Clinica . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

STRUMENTI PER AITIVARE LE RISORSE . . Strumenti in Psicologia Clinica . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Role playing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Brainstorming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Opuscoli/Volantini .. .

Cartellone

................................................... .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Disegno ............................................................... Tabella IV:

III

Tecniche

..

.......................................................

20 21 21 21 III

Argomenti di psicologia per l'Esame di Stato

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE......................................

21

Questionari costruiti ad hoc .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

Diario di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tabella V:

Strumenti per la !Ja!utazione . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22 22

SEZ Il. PROGETTI SVOLTI

PROGETTI DI PSICOLOGIA CLINICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

Dipendenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

Esordi P sicotici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

Disturbi alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

Demenze ..............................................................

37

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

Gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

Tumore al seno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

Tumore alla prostata ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

Diabete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

PROGETTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

61

Bullismo...............................................................

61

Dispersione scolastica.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

Disturbi di apprendimento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

Deficit di attenzione ed iperattività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

74

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE MIGRAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

Bambini immigrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

Seconda generazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85

Donne immigrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

Uomini immigrati .......................................................

94

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE

.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

99

Terremoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

99

Alluvione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

103

Attentato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

107

Incidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

112

PROGETTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117

Competenza comunicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117

Selezione del personale .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

121

Orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

124

Stress lavoro correlato e Burn-out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

128

PROGETTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

Abuso.................................................................

133

Adozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

137

Separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

140

J\1inori contesi .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

143

BIBLIOGRAFIA ........ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

147

IV

INTRODUZIONE

L'intento che mi ha motivato nello scrivere questo testo è quello di fornire ai lettori una guida pratica che possa orientarli nella progettazione degli interventi psicologici. Il testo, infatti nasce dall'esperienza maturata negli anni come Cultore della Materia, cattedra di Psicologia Clinica Uni­ versità LUMSA di Roma c come docente del Corso di preparazione all'Esame di Stato per Psi­ cologi. Quello che emerso in quasi 10 anni di esperienza, è che la Progettazione è poco trattata sia a livello universitario, che nei corsi post-universitari, in realtà quest'area possiede metodologie, strumenti e tecniche sue proprie che ne consento un applicazione pratica e professionale. Quello che propongo nel volume è proprio un approccio tecnico e schematico alla materia che consenta al lettore di acquisire cd organi:;-:zare le conoscenze in un ottica pratica e fruibile, che si adatti alla preparazione all'Esame di Stato, ma anche alla pratica professionale. Il testo è diviso in due sezioni, nella prima sono proposte in maniera schematica, le conoscenze teoriche utili allo svolgimento della seconda prova dell'Esame di Stato: in particolare vengono proposte le fasi della progettazione, il modello teorico d'intervento, il metodo d'indagine della progettazione, alcune aree della psicologia oggetto di intervento, alcuni tra gli strumenti esistenti organizzati per area, ed alcune tecniche trasversali ai vari settori della psicologia ed utili nella pratica professionale, il tutto correlato con delle tabelle riassuntive. Nella seconda sezione è presentata una rassegna di progetti svolti, secondo l'impostazione dell'Esame di Stato, che riguardano la Psicologia Clinica, la Psicologia della Salute, la Psicologia Scolastica, la Psicologia delle Migrazione, la Psicologia delle Emergenze, la Psicologia del Lavoro, la Psicologia Giuridica. Questo approccio rende il testo fruibile non solo ai laureati che si prepa­ rano all'esame di stato, ma anche agli studenti universitari

c

ai professionisti, che possono avvici­

narsi, secondo una prospettiva diversa, ad argomenti già noti.

"Tutti gli amori dell'uomo, ... hanno lo stesso motore" Vittorio Alfieri, Vita

Ringraziamenti Desidero ringraziare il mio compagno, che con me condivide l'amore per questa materia, e che mi aiuta nella preparazione dei corsi, perché è anche grazie al suo prezioso aiuto che questo testo è stato realizzato.

v

SEZIONE I: TEORIA

PROGETTAZIONE

La Progettazione è un processo cognitivo e un'attività che si esprime in molti modi ed è presente in molteplici ambiti. Si progetta nel gioco, nel tempo libero e nei contesti lavorativi (nelle industrie, nelle scuole, nei servizi sociosanitari, nei sindacati ecc.). Il progetto indica un'azione (progettare) complessa, un piano d'azione per rispondere a uno o più bisogni della realtà in cui si opera. Quindi un progetto di intervento nasce per dare risposta a pro­ blemi e per promuovere maggiore benessere. (Leone, Prezza, 2003). In psicologia si parla di progettazione quando si intende costruire un piano di intervento per la risoluzione di un problema che riguarda le comunità, quali ad esempio, la scuola, le aziende, le città, o che ri­ guarda una fascia di popolazione specifica, come gli adolescenti, gli anziani, gli immigrati.

Fasi

del progetto

Nella stesura di un progetto è necessario rispettare alcune fasi che ne favoriscano la realizzazione; le tappe della progettazione sono le seguenti: •

DESCRIZIONE DEL PROBLEMA: per prima cosa è necessario identificare su quale problema si intende intervenire; specificando il modo in cui si manifesta, quali sono le cause, per chi e perché è rilevante e quali ulteriori problemi può ge­ nerare. In questa fase è opportuno ricorrere alla letteratura specialistica, a dati e statistiche epidemiologiche, poichè, quando si analizza un fenomeno è bene re­ perire le informazioni generali che lo riguardano, indipendentemente dal contesto specifico nel quale si andrà ad operare.



CONTESTO: in secondo luogo è necessario individuare in quale specifico con­ testo si manifesta il problema oggetto dell'intervento; esempi di contesti sono una scuola, una cittadina, un quartiere etc.



COMMITTENZA: in seguito è necessario specificare chi, all'interno della comu­ nità, richiede l'intervento. Solitamente la committenza si riferisce sempre a persone o enti che sono al vertice della società o della comunità, come ad esempio i mini­ steri, i sindaci, gli assessori, i presidi delle scuole, i primari degli ospedali etc.



DESTINATARI: successivamente bisogna indicare su chi si intende intervenire. Due sono le tipologie di destinatari: 1 . Destinatari diretti, ovvero la popolazione target a cui è rivolto l'intervento; vanno specificati il numero e l'area territoriale d'intervento e le modalità di contatto. 2. Destinatari indiretti, ovvero chi beneficia indirettamente dell'intervento, come ad esempio i familiari e la società delle persone coinvolte che, grazie all'effetto cascata, si trovano coinvolti nel processo di cambiamento. 3

Progetti psicologici per l'Esame di Stato



OBIETTIVI: in seguito è buona norma porre gli obiettivi, ossia esplicitare cosa si desidera cambiare, in chi, in che senso e in quale misura. Distinguiamo tra due tipi di obiettivi: 1 . Obiettivo generale, che implica la formulazione dello scopo generale del progetto, come ad esempio la riduzione dei comportamenti a rischio in una data popo­ lazione. 2. Obiettivi specifici, che indicano i cambiamenti o i risultati attesi in seguito all'in­ tervento.



METODOLOGIA: Questo punto fa riferimento al metodo scientifico con cui si conduce l'intervento.



STRUMENTI: Descrivere gli strumenti che si utilizzeranno nel progetto; essi sono di due tipi: 1 . Strumentiper reperire le ùifòrmazioni, ovvero quegli strumenti che ci permettono di indagare, come il fenomeno oggetto di intervento si manifesti nello speci­ fico contesto dove si opera e nella popolazione su cui si intende intervenire. 2. Strumentiper attizJare le risorse, che sono quegli strumenti specifici dell'area psi­ cologica di intervento all'interno della quale si sviluppa il progetto, e che ser­ vono a raggiungere gli obiettivi prefissati.



VALUTAZIONE: altro punto importante da specificare è la valutazione che si effettuerà, sia di esito che di processo. Distinguiamo quattro tipologie di valutazione: 1. Ex ante, la valutazione iniziale che riguarda com'è la situazione prima dell'in­

tervento, per questo tipo di valutazione possono anche essere utilizzati gli strumenti per reperire le informazioni. 2. In itinere, la valutazione di processo, necessaria al monitoraggio dell'intervento

nelle sue fasi, e utile a modificare l'intervento in corso d'opera. 3. Ex post, la valutazione di esito, che si effettua confrontando i dati ottenuti

dalla valutazione ex ante con quelli ottenuti alla fine del progetto e serve a valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti. Per effettuare tale valutazione si utilizzano gli stessi strumenti utilizzati per raccogliere i dati iniziali. 4. Follow-up, la valutazione di efficacia del progetto, ovvero di quanto i risultati

siano stati mantenuti nel tempo. Si ottiene riproponendo gli stessi strumenti di valutazione iniziale a distanza di 6 mesi/un anno dalla fine del progetto, ed è utile, nel caso si volesse riproporre il progetto, per comprenderne l'effi­ cacia effettiva (Rovetto, Moderato, 2006). •

4

RISORSE UMANE: Successivamente è necessario specificare nel dettaglio il per­ sonale necessario all'attuazione del progetto; il project leader, che è uno psicologo clinico e di comunità, gli psicologi esperti nell'area di intervento in cui si attiva il

Sezione I: Teoria progetto, e i tirocinanti psicologi abitualmente preposti alla valutazione del pro­ getto. Oltre a queste figure possono essere inseriti altri professionisti di settore, quali educatori, assistenti sociali, mediatori linguistici e culturali, infermieri etc. •



TEMPI: È opportuno specificare la durata complessiva del progetto in termini di giorni, mesi o anni. Specificare anche il tempo di ogni singola attività o in­ contro. COSTI: in chiusura del progetto è necessario stilare un elenco enumerando i fi­ nanziatori del progetto, facendo riferimento al tariffario dell'Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwwp.ry.it/ lo_psicologo/ nomenc/atore.html. Ciò che è importante è la sostenibilità del progetto, cioè quanto la sua realizzazione sia coerente con le risorse della comunità in cui si opera.

DECRIZIONE DEL PROBLEMA CONTESTO C01IMIITENZA DESTINATARI Destinatari diretti Destinatari indiretti OBIETTIVI Obiettivo generale Obiettivi specifici METODOLOGIA STRUMENTI Strumenti per reperire le informazioni Strumenti per attivare le risorse VALUTAZIONE Ex ante In itinere Ex post Follow-up

RISORSE UMANE TEMPI COSTI

MODELLO TEORICO Il modello teorico di intervento è la Psicologia di Comunità. La psicologia di comunità costituisce un tentativo di comprendere e migliorare la qualità psicologica dei rapporti uomo-ambiente, espande il campo d'interesse della psicologia verso la promozione della competenza e della capacità delle organizzazioni sociali a sostenere gli individui. La co­ munità è un'entità sociale globale in cui i legami tra i membri sono molto stretti ed è 5

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

forte il senso dell'ingroup. Gli aspetti essenziali della comunità sono: interdipendenza tra le persone; forte omogeneità rispetto a norme e valori, cultura e modi di vita condivisi (Francescato, Tornai, Ghirelli, 201 1).

Dimensioni della comunità •

Senso di comunità: Per senso di comunità, si intende la percezione della similarità con gli altri, una riconosciuta interdipendenza, una disponibilità a mantenere questa interdipendenza facendo per gli altri ciò che ci si aspetta da loro, la sen­ sazione di appartenere ad una struttura affidabile e stabile. Accrescere il senso di comunità fornisce ai membri abilità per affrontare eventi importanti, svilup­ pando solidarietà davanti alle difficoltà (Amerio, 2000).



Rete sociale: La rete sociale è un insieme specifico di legami tra un insieme inde­ finito di persone, membri di una comunità. Le sue caratteristiche sono: struttura (ossia ampiezza, densità ecc.); interazione fra le persone (ossia il tipo di relazione tra i membri, che può essere di reciprocità o simmetria per es.), qualità delle re­ lazioni e tipo di sostegno fornito (Martini, Torti, 2003).



Sostegno sociale: Il sostegno sociale è l'insieme delle risorse accessibili all'individuo attraverso i contatti con altri individui, gruppi e comunità. Esso può essere emo­ tivo, strumentale, informativo e affiliativo (Apostolo et al., 1 998).



Lavoro di rete: Il lavoro di rete ha come obiettivo precipuo di rendere stabili e durature le relazioni fra diverse realtà, quindi fra diverse risorse. Una volta indi­ viduata la rete sociale, è possibile lavorare per raggiungere i seguenti obiettivi: aumentare la consapevolezza delle relazioni presenti, valorizzare gli elementi positivi, rinforzare i legami ecc. (Folgheraiter, 2000).



Empowerment. L'empowerment è il processo che mira a favorire l'acquisizione di potere, ossia accrescere la possibilità dei singoli individui e dei gruppi di controllare attivamente la propria vita; è un processo di ampliamento (attraverso un miglior uso delle proprie risorse) delle possibilità che il soggetto può praticare e attraverso il quale l'individuo comprende che gli obiettivi perseguiti dipendono dalle strategie che attiva per raggiungerli. Il termine empowerment descrive sia un processo, sia il risultato stesso del processo. Esso può essere psicologico, organizzativo (mobi­ litazione delle risorse sociali), sociale e di comunità. Ciò comporta responsabiliz­ zazione, potenziamento, condivisione, aumento delle capacità di fare, sviluppo delle potenzialità, aumento della conoscenza ecc. (Twelvetrees, 2006).

METODO D'INDAGINE

La metodologia d'intervento è la ricerca-azione di Lewin (1 946); questa si configura come un tipo di ricerca che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della 6

Sezione I: Teoria

realtà e contributo attivo al cambiamento della stessa. Si propone di studiare tanto come avvenga il cambiamento e in che misura quanto, nel caso in cui esso non si sviluppi come ipotizzato, i fattori che lo ostacolino, e quali siano gli effetti del trattamento a breve e a lungo termine. Ricerca- intervento consiste nel fare ricerca mentre si interviene, è ca­ ratterizzata dal fatto che sia la verifica delle ipotesi teoriche su un dato oggetto di studio, sia l'azione tendente alla modifica di questo avvengono in parallelo; i destinatari dell'in­ tervento sono direttamente coinvolti nei diversi momenti di definizione e verifica degli obiettivi della ricerca. Il modello si basa su un processo ciclicamente ricorrente: formu­ lazione delle ipotesi e degli obiettivi, successiva attuazione di strategie di azione trasfor­ mativa, verifica degli effetti dell'intervento e infine ricalibratura e riformulazione delle ipotesi e degli obiettivi (frombetta, Rosiello, 2000). STRUMENTI PER REPERIRE LE INFORMAZIONI

Gli strumenti utilizzati nella progettazione allo scopo di reperire le informazioni sono: i Focus group, ed i Profili di comunità. Focus Group

Il Focus Group è una discussione all'interno di un piccolo gruppo su un argomento specifico che si vuole indagare con la presenza di uno o più moderatori. La tecnica di ap­ plicazione di questo strumento è la seguente: per prima cosa è necessario individuare le informazioni da reperire, in seguito bisogna selezionare i gruppi di riferimento in base al­ l'obiettivo del progetto, il numero di partecipanti da coinvolgere varia tra i 6 e i 1 2, essi vanno selezionati accuratamente tra le persone significative della comunità in cui si intende intervenire e vanno contattati. Successivamente verrà scelto, tra le risorse umane del pro­ getto, uno o più moderatori per la conduzione del focus; in conclusione l'equipe formulerà le domande chiave da sottoporre ai soggetti scelti per il focus, in modo da acquisire le in­ formazioni necessarie al progetto. Una volta completata la fase preliminare si procede al­ l'attuazione del focus group, si riuniscono le persone scelte in gruppo, e i moderatori introducono l'argomento e formulano le domande. È necessario che vi sia un'atmosfera partecipativa che permetta il confronto di idee, opinioni ed esperienze tra i membri del gruppo. Concluso il focus group, l'equipe procede all'analisi delle informazioni e dei ma­ teriali emersi (Acocella, 2008). Questo strumento può essere utilizzato per comprendere come il fenomeno oggetto di intervento si sviluppi nel contesto specifico del progetto; inoltre ha una funzione di indicatore di esito se riproposto alla fine del progetto. Profili di comunità

L'analisi delle componenti della comunità, utili a collocare nel contesto concreto di sviluppo del progetto la problematica oggetto di intervento, si realizza ottenendo infor­ mazioni attraverso i profili di comunità che sono: 7

Progetti psicologici per l'Esame di Stato



Profilo territoriale: Questo profilo serve a reperire informazioni sui confini geo­ grafici del territorio, sul clima, risorse naturali, vie di comunicazione, zone di interesse architettonico e artistico, paesaggi, zone verdi, stato di conservazione degli immobili, reti idriche, elettriche e fognarie. Le informazioni possono essere reperite attraverso una passeggiata di ricognizione per la comunità e la visione di fotografie e cartine di luoghi significativi.



Profilo demogrcifìco: Questo profilo è utile per raccogliere informazioni sul numero degli abitanti divisi per età, sesso, istruzione, ampiezza della famiglie. Tali dati possono essere reperiti dall'anagrafe, negli annuari e censimenti, dai registri di classe etc.



Profilo istituzionale: Questo profilo viene utilizzato per reperire informazioni sugli organismi istituzionali (scuole, asl, municipi, tribunali etc.), include anche l'analisi del tipo di rapporti di rete che la comunità in cui si svolge il progetto ha con le istituzioni. Queste informazioni possono essere reperite attraverso un colloquio con la committenza.



Profilo delle attivitàproduttive: Attraverso questo profilo si indaga sulla qualità della vita della comunità. Gli indicatori significativi possono essere: il livello di reddito, la disoccupazione, le malattie professionali, la sicurezza sul posto di lavoro ecc. Le tecniche utilizzate per raccogliere queste informazioni sono sia il colloquio con la committenza che l'accesso ai registri della comunità.



Profilo dei serz,izi: Grazie a questo profilo si esaminano i servizi offerti dalla co­ munità siano essi sanitari, sociali, educativi, sportivi e ricreativi, raccogliendo, attraverso le tecniche del colloquio con la committenza e una ricerca via internet, dati sul loro funzionamento.



Profilo antropologico: Tramite questo profilo si esamina la storia della comunità, i personaggi rappresentativi, la cultura e le tradizioni. Per reperire tali informazioni si analizzano libri ed opuscoli.



Profilo psicologico: Questo profilo indaga i vissuti e gli atteggiamenti che i membri della comunità hanno nei confronti del loro ambiente ed il tipo di risposta emo­ tiva che questo provoca in loro. Tali informazioni possono essere reperite at­ traverso la somministrazione di questionari costruiti ad hoc ed attraverso le tecniche del disegno o del racconto.

Profilo delfuturo: Questo profilo esamina la percezione che i membri di una co­ munità hanno del futuro. Queste informazioni vengono raccolte attraverso un'intervista con domande chiave quali: "come sarà, secondo lei, tra dieci anni questa comunità?"; "cosa teme maggiormente per il futuro di questa comunità?"; "cosa desidera maggiormente per il futuro di questa comunità?". La percezione dei membri della comunità è un'informazione utile per attivare fenomeni di em­ powerment e di ricerca partecipata. Dopo aver esaminato i profili, si decide il tipo di intervento più appropriato; non è necessario esplorare tutti i profili, si utilizzano quelli idonei a tratteggiare un quadro della •

8

Sezione I: Teoria

comunità e ad effettuare un'analisi dei bisogni dei suoi membri (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2006).

1f:l\*ltìlll;:fl,.!'lflel�lf�M:Miilllfnr4�tll.1:1,"i MODELLO TEORICO: Psicologia di comunità METODO D'INDAGINE: Ricerca-azione di ùwin STRUMENTI PER REPERIRE LE INFORMAZIONI: rocus Group, Profili di Comunità

AREE DI INTERVENTO

Psicologia Clinica

Possiamo definire la Psicologia Clinica come quella disciplina che". .. comprende l'insieme delle conoscenze e competenzepsicologiche utilizzate per affrontare iproblemi dell'adattamento e i disturbi de/ comportamento sulpiano della ricerca, dellaprevenzione, della valutazionepsicodiagnostica, dell'in­ tervento psicoterapeutico" (Rossi 1 994, pag. 3). Come disciplina specifica, la psicologia clinica è un settore della psicologia applicata che si avvale delle conoscenze dei principali orien­ tamenti psicologici, per sanare quei problemi di varia estensione e natura che coinvolgono la personalità dell'individuo e incidono più o meno gravemente sul suo benessere psichico (Menarini R., Neroni G., 2006). D ue fùoni attraversano quest' area disciplinare: uno di supporto e uno di intervento. Il primo prevede che lo psicologo clinico fornisca informazioni e supporti conoscitivi, tramite una strumentazione di tipo psicodiagnostico e psicome­ trico; il secondo si riferisce a qualsiasi intervento terapeutico volto o ad adattare l'indi­ viduo alle situazione precostituite o ad accompagnarlo nel suo processo di trasformazione e di crescita (Galimberti U., 1 999).

Psicologia della Salute

La Psicologia della Salute può essere definita come " . . . l'insieme dei contributi specifici (scien­ tifici, professionali, formatiZJi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della sa­ lute; alla prevenzione e al trattamento della malattia; all'identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle di.ifunzioni associate; all'analisi e al miglioramento del sistema di cura della salute e di elaborazione delle politiche della salute" (Matarazzo, 1 980 pag. 8 1 5). Questa disciplina si occupa del benessere soggettivo della persona e della tutela della salute come interesse della collettività e come diritto dell'individuo. I suoi ambiti più importanti sono gli stili di vita e la qualità della vita, i comportamenti a rischio, le situazioni di malattia cronica o grave. Riguarda gli aspetti psicologici delle malattie fisiche (Bertini, 201 2).

9

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Psicologia Scolastica

La Psicologia Scolastica può essere definita come quel settore della psicologia che oltre ai problemi di orientamento eformazione, ha per oggetto l'adattamento ed il disadattamento sco­ lastico'' (Galimberti, 1 999 pag.81 3). Rientrano nel suo ambito di competenza i problemi relativi all'apprendimento, all'insegnamento e alle procedure impiegate nell'istruzione, nella didattica e nella formazione scolastica, nonché i problemi connessi all'orientamento scolastico e professionale e alla valutazione. Gli altri fenomeni che interessano la psico­ logia scolastica sono il bullismo e la dispersione scolastica (Masoni, 2004). Per bullismo si intende una forma di comportamento aggressivo che si manifesta attraverso metodi di coercizione e intimidazione nei confronti dei pari. Le violenze comprendono molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzione ecc. causate da discriminazioni etniche, di genere o di orientamento sessuale (Brandoni, 201 3). Per dispersione scolastica si intende l'in­ sieme di comportamenti derivanti dall'ingiustificata e non autorizzata assenza di mino­ renni dalla scuola dell'obbligo. Il termine descrive la deliberata volontà degli studenti di assentarsi frequentemente e non è da confondersi con le assenze per motivi di salute né con il doposcuola. Può anche riferirsi a studenti che frequentano la scuola, ma non fre­ quentano le lezioni (Bonadiman, 2008) . "

Psicologia delle Migrazioni

La Psicologia delle Migrazioni è quel settore della psicologia che si interessa degli aspetti psicologici del fenomeno migratorio, studiando gli effetti che genera sia nelle popola­ zioni migranti, sia nel paese ospitante (Brown, Capozza, Licciardello, 201 2). Negli im­ migrati vi è una perdita di continuità e connessione con le tradizioni del paese di origine, tale vissuto comporta o un rigido mantenimento dell'identità culturale di ap­ partenenza o un conflitto tra questa e le tradizioni del nuovo paese, che compromette il processo di adattamento alla nuova cultura (Di Vita, Granatella, 2009). Gli immigrati esprimono il proprio disagio attraverso alcuni disturbi che vengono chiamati disturbi della mancata integrazione. Tra quelli più frequentemente osservati vi sono: trauma da sra­ dicamento, caratterizzato da sentimenti di estraneità verso il paese ospitante, desiderio di ritorno al paese di origine e di ricongiungimento con i familiari ecc.; depressione del migrante, sindrome confusionale o di alienazione; disadattamento ecc. (Menarini, Ne­ roni, Andronico, 201 0).

Psicologia delle Emergenze

La Psicologia delle Emergenze è la disciplina che studia il comportamento individuale, gruppale, sociale e comunitario in situazioni di crisi e si occupa degli interventi clinici e sociali in situazioni di calamità, disastri ed emergenza/urgenza (Pietrantoni, Prati, Pale­ stilli, 2008). La psicologia dell'emergenza ruota intorno ai bisogni delle persone coinvolte

10

Sezione I: Teoria

rappresentate tanto dalla popolazione colpita quanto dai soccorritori. Essa si interessa al trauma psichico, ai fattori protettivi, a quelli di rischio, alle strategie di coping o resi­ lience. Include i processi di normalizzazione cercando di ripristinare l'equilibrio e met­ tendo in primo piano la salute. Compito dello psicologo è quello di potenziare le strategie di coping e i fattori protettivi per prevenire l'insorgenza di un disturbo (per es. del di­ sturbo post-traumatico da stress); l'intervento è effettuato a livello individuale e collettivo (Sbattella, 2009).

Psicologia del Lavoro

Possiamo definire la Psicologia del Lavoro come: "Settore della psicologia applicata che sipro­ pone di costituire un corpo di conoscenze sulle attività lavorative umane per migliorare l'efficacia delle prestazioni e la soddisfazione delle persone" (Galimberti U., 1 999 p-834) Fin dalle sue origini la psicologia ha preso in considerazione un certo numero di problemi del lavoro, po­ nendo attenzione sia alle diverse condotte lavorative, sia ai processi psicologici e psico­ sociali che le sottendono, come pure alle forme di interazione che hanno luogo tra le persone ed il loro contesto lavorativo (Pedon A., 2006). Le aree di interesse di questa di­ sciplina sono la selezione del personale, la disoccupazione, il miglioramento delle pre­ stazioni lavorative e lo stress-lavoro correlato (Avallone F., 1 99 4).

Psicologia Giuridica

Possiamo definire la Psicologia Giuridica quella disciplina che si interessa alla persona in rapporto alla posizione giuridica ed al ruolo rivestito nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e delle professioni e nella società (Gullotta, 2002). La psicologia giu­ ridica si interessa anche delle conseguenze psicologiche di reati penali, quali ad esempio l'abuso sessuale (De Leo, Patrizi, 2002) e fa riferimento all'area del diritto civile e del di­ ritto di famiglia che si occupa di separazioni e divorzi e di affido ed adozione (Petruccelli F., Petruccelli I., 2004).

STRUMENTI PER ATTIVARE LE RISORSE

Strumenti in Psicologia clinica

Tra gli strumenti utilizzati in quest'aerea per attivare le risorse della popolazione coin­ volta nel progetto ricordiamo l'Analisi della Domanda, la Psicoeducazione e la Riabilitazione. •

Analisi della Domanda, è uno strumento psicologico-clinico finalizzata allo svi­ luppo dell'individuo e delle organizzazioni. Essa affronta il problema del rap­ porto con il committente: come costruirlo, come curarlo e promuoverlo, come 11

Progetti p sicolo!:,rici per l'Esame di Stato

salvaguardarlo da tensioni, conflitti e brusche interruzioni. Tale rapporto è visto come momento fondante, dal quale deriverà ogni altra fase dell'intervento, fino alla sua verifica (Cadi, Paniccia, 2 003). •

Psicoeducazione, è un insieme di attività che utilizza tecniche cognitivo-compor­ tamentali, non a fini terapeutici ma per abilitazione e riabililitazione. Prevede due fasi: la prima dedicata ad attività di informazione e la seconda più pratica dedicata allo sviluppo di abilità. La fase di informazione è quella in cui lo psicologo fornisce informazioni su una problematica, sulle possibili cause, sulle modalità di intervento e sull'evolu­ zione nel tempo, aiutando le persone a fare chiarezza, a ricevere nozioni scien­ tifiche su di un fenomeno e a risolvere i loro dubbi. La fase di sviluppo delle attività, include training di sviluppo di risorse, di cambiamento di schemi di va­ lutazione disfunzionali, di acquisizione di competenze, riguardo alle percezioni e agli schemi di ragionamento; si svolgono attività soprattutto di gruppo, per stimolare la discussione, il confronto e la ristrutturazione cognitiva di stili di at­ tribuzione disfunzionali, per modificare pregiudizi o modulare credenze e spie­ gazioni catastrofiste e generalizzanti, su un fenomeno. Riguardo alle abilità, si possono modificare comportamenti disfunzionali, attraverso programmi di rin­ forzo differenziale che estinguono le azioni inefficaci e rafforzino un compor­ tamento alternativo efficace, eventualmente anche offrendo un modello da imitare così da attivare un apprendimento per modellamento (Fallon, 2002).



Riabilitazione: La riabilitazione è volta ad assistere persone con disabilità ed a mi­ gliorare il loro livello di funzionamento, affinché esse possano essere protìcue e soddisfatte in un ambiente da esse stesse scelto (Anthony, 1 979). Il soggetto, in questa prospettiva, va considerato non come oggetto da "curare" o da "nor­ malizzare", ma nella sua globalità di storia, di bisogni, di possibilità, di poten­ zialità e capacità educative e relazionali. Il paziente non viene quindi "guarito", ma l'intervento mira piuttosto a massimizzare le sue capacità di apprendimento e di adattamento alla realtà per aiutarlo a elaborare un insieme di abilità utili alla propria esistenza. Mentre il trattamento è diretto soprattutto verso la minimiz­ zazione della malattia, la riabilitazione tende alla ottimizzazione della salute.

Strumenti in Psicologia della salute

Tra gli strumenti utilizzati in psicologia della salute per attivare le risorse della popo­ lazione coinvolta nel progetto ci sono: la promozione del benessere e la prevenzione nei suoi vari livelli, 1) primaria, 2) secondaria, 3) terziaria ed i Gruppi se!f-help. •

12

Promozione del benessere: è il processo che consente alle persone d i acquisire un maggior controllo sulla propria salute e migliorarla, mira a promuovere tutti quei comportamenti a sostegno della salute e del benessere fisico e psicologico, indi­ viduale e collettivo. Implica la comunicazione delle informazioni, ma non solo,

Sezione 1: Teoria

si propone di favorire la motivazione, la capacità e la fiducia, ossia quelle condi­ zioni necessarie per migliorare la salute. Le informazioni trasmesse riguardano le condizioni socioeconomiche e ambientali che incidono sulla salute, i fattori in­ dividuali di rischio e i comportamenti a rischio, oppure l'uso del sistema di assi­ stenza sanitaria. Lo scopo è quello di migliorare la salute e diminuire le malattie, attraverso l'influenza su abitudini, stili di vita e comportamenti (Delle Fave, 2007). •

Prevenzione: si intende l'insieme delle azioni volte al mantenimento o al miglio­ ramento dello stato di salute, e quindi tese ad anticipare l'insorgere di un deter­ minato tipo di patologia, curarne gli effetti o !imitarne i danni. Vi sono tre livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. 1 . Prevenzione primaria. Gli interventi di prevenzione primaria evitano o contra­ stano l'insorgere di una patologia, spesso di origine comportamentale/ am­ bientale, ponendosi come obiettivo di ridurne l'incidenza; si attuano veicolando un insieme di abitudini e stili di vita incentrati sulla salvaguardia della salute, concentrandosi sul fenomeno da prevenire. Spesso gli interventi di prevenzione primaria individuano come beneficiari solo le persone, che pur essendo sane o non avendo manifestato alcun segno di mal adattamento, manifestano una serie di fattori detti fattori di rischio. I fattori di rischio pos­ sono essere divisi in fattori predisponenti, che possono essere di tipo genetico o comunque riflettere la storia e le prime esperienze di vita di una persona, e fattori precipitanti, intendendo con essi ciò che succede poco prima dell'evi­ denziarsi del problema. Oltre a concentrarsi sui fattori di rischio, l'attenzione deve focalizzarsi anche sui fattori protettivi, ovvero sulle caratteristiche, sulle condizioni che favoriscono la salute, il benessere e l'adattamento anche in presenza di fattori di rischio e stressanti (Braibanti, 2004). 2. Prevenzione secondaria. Gli interventi di prevenzione secondaria sono legati alla diagnosi precoce di una patologia nascente, che consente di intervenire prima che la situazione si deteriori. Si interviene dopo la comparsa dei primi sintomi e si lavora soprattutto su questi, riducendo la durata e la diffusione del di­ sturbo, ossia la sua prevalenza. l soggetti coinvolti sono coloro i quali hanno avuto una diagnosi positiva (Turchi, Della Torre, 2007). 3. Prevenzione terziaria:. Gli interventi di prevenzione terziaria si attuano in seguito alla diffusione di un fenomeno o di un disturbo, con lo scopo di ridurne l'in­ cremento o aggravamento, riducendo, in tal modo, le conseguenze e l'impatto del disturbo sulla qualità della vita del soggetto ed evitando fenomeni di cro­ nicizzazione (Ripamonti, Clerici, 2008).



Gruppi se!fhe/p: sono gruppi formati esclusivamente da soggetti che condividono la stessa problematica, in cui la discussione si svolge senza l'intervento di un moderatore. Si riuniscono per condividere il loro disagio, per scambiarsi infor­ mazioni riguardo un determinato argomento e per esprimere i propri pensieri ed emozioni ecc. (Calcaterra, 201 3).

13

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Strumenti in Psicologia Scolastica

Tra gli strumenti utilizzati in quest'aerea per attivare le risorse della popolazione coinvolta nel progetto possiamo annoverare: l'Educazione socio-affe ttiva, la Peer-education ed il Circle-time. •

14

Educazione socio-affittiva. È uno dei principali strumenti che si utilizza nelle scuole con l'obiettivo di trasmettere agli studenti alcune competenze psicologiche per affrontare meglio i problemi legati alla vita scolastica e familiare, approfondendo la conoscenza e la comprensione di se stessi e delle proprie interazioni con gli altri. Essa permette di far emergere le emozioni della comunità scolastica (geni­ tori, insegnanti e studenti ecc.); inoltre, implica una particolare attenzione allo sviluppo personale e sociale degli studenti e la promozione della loro autostima. Privilegia la dimensione interpersonale, riconoscendo un ruolo preminente allo sviluppo delle capacità sociali e offrendo t,>uida e sostegno agli studenti in questo percorso di consapevolezza. I sentimenti che gli studenti provano verso se stessi, verso le materie scolastiche e verso i compagni e professori possono influenzare il loro rendimento quanto le loro abilità. Quindi il suo obiettivo è quello di mi­ gliorare nell'individuo la conoscenza di sé e facilitare nel gruppo classe la co­ municazione tra i membri. A livello individuale mira a sviluppare la fiducia in sé e negli altri e nel risolvere i problemi; a livello di gruppo è volta a promuovere atteggiamenti di collaborazione e solidarietà (Maggi, 2006).



Peer education: è uno strumento per l'apprendimento e l'insegnamento che vede protagonisti i bambini o gli adolescenti, divisi in piccoli gruppi, all'interno dei quali ciascuno assume un ruolo ed ha la responsabilità di trasmettere un conte­ nuto agli altri. In questo modo si attiva uno scambio reciproco, gli studenti di­ ventano attivi, imparano non soltanto a recepire passivamente i contenuti, ma anche a gestire in modo autonomo l'apprendimento, collaborando e mettendo in comune esperienze, conoscenze, emozioni. I protagonisti dell'apprendimento sono i gruppi dei pari; vi è un mutuo insegnamento in quanto i partecipanti ge­ stiscono in autonomia il processo di apprendimento, diventando insegnanti l'uno dell'altro, scegliendo quali teorie studiare ed approfondire (Lavanco, Mandalà, Messina, 2008).



Circ/e time: strumento in cui il gruppo di studenti di una classe si dispone in cir­ colo utilizzando delle sedie (in classe o in un'altra stanza). L'insegnante è parte integrante del gruppo ed ha il compito di facilitatore che stimola a far interagire e ad esprimere i pensieri dei ragazzi. È una tecnica efficace per aumentare la vi­ cinanza emotiva, la comunicazione, per risolvere i conflitti e per gestire le rela­ zioni sociali. Consiste in un gruppo di discussione su un argomento di varia natura, con lo scopo di migliorare la comunicazione sia con i pari che con gli adulti. L'argomento della discussione verrà proposto dagli insegnati o dagli stu­ denti. Deve avere una frequenza di almeno due volte alla settimana con una du­ rata di 50 minuti a incontro ed è importante adoperarsi nel creare un clima sereno in cui far svolgere la conversazione (Brandani, Rizzardi, 2005).

Sezione I: 1èoria Strumenti in Psicologia delle Emergenze

Gli strumenti utilizzati in guest'area per intervenire sulla popolazione coinvolta sono: Il Difusing, il Debriefing e l'EMDR •

Difusing: Il defusing è uno strumento utilizzato per la gestione dello stress im­ mediatamente dopo un evento critico, si tratta di un intervento breve della durata di 20-40 minuti che viene organizzato per le persone, divise in piccoli gruppi di sei-otto membri, che hanno vissuto una circostanza traumatica (Sbattella, 2009). È organizzato in tre fasi: 1 . Fase di introduzione, è la prima fase in cui gli psicologi si presentano e spiegano il motivo dell'incontro, esplicitando come possono essere di supporto al gruppo e concordano delle regole di base relativamente al rispetto reciproco e alla riservatezza. 2. Fase di esplorazione, in guesta fase viene chiesto ad ogni membro del gruppo di parlare dell'esperienza traumatica appena vissuta e di condividere le reazioni e le emozioni provate. 3. Fase di informazione, la fase conclusiva serve a normalizzare le reazioni ed i vis­ suti, espressi precedentemente ed a rassicurare le angosce causate dall'evento e le espressioni più intense manifestate, attraverso la valorizzazione degli at­ teggiamenti positivi emersi durante l'evento e la verbalizzazione di commenti utili alla ripresa della buona funzionalità dei singoli e del gruppo (Pietrantoni, Prati, Palestini, 2008).



Debriefing: Il debriefing è uno strumento utilizzato in seguito ad un evento trau­ matico, a distanza di gualche giorno dall'avvenimento, che offre alle vittime di un trauma la possibilità di esternare e confrontare con altri i pensieri, i ricordi e le emozioni più disturbanti, in modo tale da comprenderli e normalizzarli, ri­ durne l'impatto emotivo e contenerne le reazioni, combattere le convinzioni er­ ronee e favorire il recupero della funzionalità delle persone e del gruppo (Lavanco, 2003). È rivolto alle persone coinvolte nell'evento catastrofico, si svolge in gruppo mediano, e conta tra i guindici e i venti partecipanti, ha la du­ rata di due o tre ore, ed è strutturato in fasi specifiche. 1 . Fase dell1ntroduzione: è la prima fase in cui i conduttori si presentano ed espon­ gono lo scopo dell'incontro attraverso un'introduzione del metodo di lavoro utilizzato. 2. Fase dei Fatti: in guesta fase i partecipanti vengono invitati a descrivere i fatti e il ruolo avuto nell'evento e ogni membro del gruppo espone il proprio di­ verso punto di vista. 3. Fase dei Pensieri: guesta fase rappresenta il momento di passaggio dall'ambito cognitivo (fase dei fatti) all'ambito emotivo (fase della reazione); i partecipanti vengono sollecitati ad esprimere i pensieri negativi formulati durante l'evento. 15

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

4. Fase della Reazione: in questa fase i membri del gruppo vengono indotti a ver­ balizzare le emozioni provate durante l'evento e gli aspetti emotivi con cui è stato più difficile convivere dopo l'avvenimento. S. Fase dei Sintomi: durante questa fase vengono descritti, dai partecipanti, i sin­

tomi fisici avvertiti durante l'evento traumatico, immediatamente dopo di esso e al momento attuale. 6. Fase della Formazione: in questa fase, gli psicologi forniscono al gruppo strategie utili alla gestione dello stress e tecniche di distensione psicofisica, utili a ridurre l'ansia e a favorire il recupero dell'equilibrio psicofisico. 7. Fase del Reinserimento e della Conclusione: nell'ultima fase, viene lasciato spazio ad eventuali domande e vengono fornite informazioni per aiutare le persone a reinserirsi nella comunità. (Pietrantoni, Prati, 2009). •

EMDR· è uno strumento terapeutico che utilizza i movimenti oculari per il trat­ tamento delle condizioni di disagio emotivo e stress legati ad eventi traumatici; è efficace nei disturbi post-traumatici, in particolare nel Disturbo Post-trauma­ tico da Stress (Foa, Keane, Friedman, 2000). EMDR, acronimo di eye movement desensitization and re processing, sta per desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Il paziente viene indotto dallo psicologo a rac­ contare l'evento traumatico, mentre segue con gli occhi la mano del clinico; l'obiettivo è quello di accedere, attraverso movimenti oculari guidati dallo psi­ cologo, alle esperienze immagazzinate in modo disfunzionale e stimolare il si­ stema di elaborazione delle informazioni in modo da permetterne una rielaborazione funzionale dell'evento (Shapiro, 2000).

Strumenti in Psicologia del Lavoro

Tra gli strumenti utilizzati in quest'area per attivare le risorse, vi sono: l'Orientamento professionale, la Selezione delpersonale, il Bilancio di Competenze. •

16

Orientamento professionale: è un settore che si è sviluppato fin dall'inizio di questa disciplina, e oggi si estende fino a comprendere la costruzione di un proprio percorso professionale, utilizzando informazioni su se stessi, sulle proprie ca­ ratteristiche, attitudini, interessi, sui propri punti deboli, sulle competenze ac­ quisite e conoscenze, ed inoltre informazioni sul mondo del lavoro e delle professioni, oltre che sulle opportunità formative offerte dal contesto di riferi­ mento ed infine una strategia definita per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace (Pedon, 2006). È una ricerca che visualizza l'intera area della per­ sonalità in vista di una sua attuazione concreta in un campo socio-economico precisato, a partire dalla constatazione che una buona affermazione lavorativa è un fattore di primo piano nel raggiungimento dello status adulto perché da essa dipende la possibilità di una completa emancipazione, di indipendenza econo-

Sezione I: Teoria

mica, di raggiungimento della maturità emotiva, sociale e psicosessuale (Galim­ berti U., 1 999). Questo orientamento tiene conto sia dell'aspetto evolutivo dell'individuo, sia dell'aspetto psicosociale, perché si innesta nella dinamica fondata sulla perce­ zione di sé che implica confronti con modelli di identificazione, valutazione delle proprie risposte alle aspettative sociali, affermazione di autonomia e di col­ laborazione (Scarpellini, 1 972). A partire da queste valutazioni prende avvio la dinamica della decisione che considera sia la vocazione che la scelta. La prima è un' attrazione a sfondo emotivo in cui il soggetto vive uno schema anticipatorio di stato operativo, nel quale preventiva la sua realizzazione; la seconda considera il rapporto tra il livello di aspirazione e la capacità di efficienza sul piano perso­ nale, nonché le possibilità offerte dal mercato del lavoro sul piano oggettivo. Una scarsa congruenza tra i due livelli produce tutte quelle forme di irrealtà che vanno dall'incapacità all'incompetenza, fino al disadattamento (Sarchielli, 2008). •

Bilancio di Competenze: è uno strumento che permette di formulare un progetto personalizzato di tipo professionale tramite l'analisi sistematica delle caratteri­ stiche individuali, condotta attraverso materiali strutturati attraverso varie fasi. In particolare è possibile identificare una prima fase dedicata all'esplicitazione e all'analisi delle caratteristiche personali rilevanti per le scelte formative e pro­ fessionali; una seconda fase di analisi delle figure professionali e delle possibilità lavorative e/ o formative del territorio di riferimento del cliente, e una terza fase in cui sulla base degli elementi raccolti viene messo a punto un progetto pro­ fessionale. Al bilancio vero e proprio segue poi una quarta fase di accompagna­ mento del cliente durante la messa in opera del suo progetto (Evangelista, 2005).



5elezione delpersonale: questo strumento studia il tipo di lavoro da assegnare, il re­

clutamento di un certo numero di candidati e la scelta nel novero del candidato più adatto al lavoro prescelto. Questi aspetti della selezione del personale sono correlati: per assumere la persona giusta per un lavoro, si devono conoscere le ca­ ratteristiche di quel lavoro e tutto ciò che occorre per svolgerlo; può quindi essere necessaria un'analisi del lavoro, per definire le capacità di cui la persona necessita per svolgerlo al meglio. La selezione efficace implica una serie di valutazioni ed è principalmente un processo di riduzione progressiva del numero degli aspiranti (Pedon A., 2006). Esistono tecniche per rilevare l'idoneità del soggetto ad un de­ terminato inquadramento professionale, Cronbach (1 960), ha sviluppato dei Test di idoneità secondo tale autore l'idoneità è "il complesso delle condizionipsichiche che ren­ dono possibile l'espletamento di unaparticolare attività" (p.83) Oltre alle capacità intellet­ tuali, espressive e ai talenti propri di ciascun soggetto. I test di questo autore tengono conto degli "inventari di interesse" per l'aumento di motivazione che si registra quando il soggetto constata che i propri interessi sono presi in seria con­ siderazione nel suo ambito occupazionale (Cortese, Del Carlo, 2008). •

Formazione: questo strumento viene utilizzato per trasferire contenuti e metodi per l'acquisizione di competenze, abilità e comportamenti coerenti con specifici 17

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

obiettivi di apprendimento (Nardone, Salvini, 201 3). Bellotto e Trentini (1989) definiscono la formazione come : " . . . complesso congruente e delineato di attività volte allo sviluppo delle risorse umane, con riferimento all'identità, al ruolo ed alle capacità profes­ sionali-re/aziona/i delle persone che ne fruiscono, in quanto orientate ad incrementare quali quantitatiz,amente leproptù conoscenze e l'efcfi acia delpropn·o comportamento organizzativo " (p. 63) . Viene utilizzata in quest'ambito per trasferire conoscenze in grado di modificare abitudini e comportamenti a favore della qualità della vita aziendale e professionale (Quaglino, 2005).

Strumenti in Psicologia Giuridica

Alcuni tra gli strumenti utilizzati in quest'area sono: la Consulenza Tecnica/Perizia, l'Au­ dizione protetta, il Parent Trainig e la A1ediazione Familiare.

18



Consulenza Tecnica/ Perizia: questo strumento è utilizzato in ambito giuridico sia civile che penale e fa riferimento ad una relazione psicologica richiesta dal giu­ dice durante un procedimento. Questa relazione psicologica è chiamata, in am­ bito civile, Consulenza Tecnica ed in ambito penale di Perizia (Abazia, 201 1). La richiesta di consulenze tecniche in ambito civile riguarda prevalentemente que­ stioni di diritto di famiglia e di diritto del lavoro. Per quanto concerne l'ambito penale, è inerente per lo più alla valutazione della capacità di intendere e di volere del soggetto in questione e quindi all'imputabilità, alla pericolosità sociale, alla capacità di rendere testimonianza e all'attendibilità della stessa, nei casi di mal­ trattamento ed abuso minorile (Petruccelli, Petruccelli, 2004) .



Audizione protetta: l'audizione protetta di minore, coerentemente con i precetti della legge, è un'udienza in cui viene ascoltato il minore presunta vittima di abusi, garantendo condizioni che rendono l'incontro meno traumatico possibile. Viene effettuata in una stanza con lo specchio unidirezionale, interfono e microfono; il minore è seduto accanto allo psicologo e nella stanza a fianco vi è il giudice, posto dietro lo specchio, che pone le domande al professionista attraverso l'interfono, e quest'ultimo le riformula in una maniera accessibile al minore. La presenza dello psicologo permette di interagire con il bambino nel rispetto di tutte le cautele necessarie per evitare nuovi traumi, questa volta causati da interrogatori mal con­ dotti, in quanto non in linea con il suo sviluppo evolutivo (Dell'Antonio, 2002). Di norma l'audizione è preceduta da alcuni colloqui, autorizzati dal magistrato, volti a fornire al minore e alla sua famiglia informazioni sul contenuto dell'in­ contro e sulle modalità operative, nonché per fornire al magistrato sommarie indicazioni sulle caratteristiche psicologiche del soggetto. Nel giorno dell'audi­ zione il minore viene accolto nella stanza in cui il magistrato, affiancato dallo psicologo nominato "ausiliario del giudice", effettuerà l'audizione. La presenza dell'ausiliario, conosciuto nei precedenti colloqui, serve sia al bambino per avere un supporto, sia al giudice per essere aiutato in eventuali riformulazioni di do­ mande o analisi con un minore impatto emotive (Di Blasio, 2000) .

Sezione I: Teoria •

Parmt trainig: il parent training è un intervento di sostegno alla genitorialità che ha come obiettivo quello di rendere i genitori più competenti ed efficaci nelle intera­ zioni affettive ed educative con i figli (Nardone, Salvini, 201 3). Questo strumento viene utilizzato nei gruppi per genitori adottivi, per fornire informazioni e sostet,rno effettuato in gruppo. Permette di confrontarsi con gli altri genitori, uscendo da quel senso di solitudine che spesso accompagna situazioni problematiche, e di mi­ gliorare il senso di efficacia e competenza come genitori (Benedetto, 2005).



fl.1ediazione Familiare: la mediazione, è uno strumento di negoziazione per la ri­ soluzione dei conflitti, e si rivolge, a tutte quelle persone separate o in via di se­ parazione che, travolte e sopraffatte da questo evento, non riescono autonomamente a trovare una strada per una serena risoluzione del conflitto. La Mediazione Familiare è uno strumento particolarmente efficace a risolvere controversie e disaccordi tra genitori in via di separazione, specie in presenza di figli minori, quasi sempre, tristemente contesi (Fiz Perez, Cardarilli, 201 3).

Analisi della domanda Psicoeducazìone Riabilitazione

PSICOLOGIA DELLA SALUTE Promozione del benessere Prevenzione Groppi selfhelp

PSICOLOGIA SCOLASTICA Educazione socio qffottiva Peer Education Circle lime

PSICOLOGIA DELLE MIGRAZIONI in quest'area non ci sono strumenti specifici, vengono selezionati in base al contesto di intervento

PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE Difusing Debrijing EMDR

PSICOLOGIA DEL LAVORO Orientamento professionale Bilancio di competenze Selezione delpersonale Formazione

PSICOLOGIA GIURIDICA Ascolto protetto Parent training Consulenza tecnica Mediazione Familiare

19

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

TECNICHE

Role playing

È una tecnica, utilizzata spesso in contesti formativi, in cui si propone ai partecipanti di mettere in scena una situazione come se fosse reale. Lo scopo del role playing è quello di far sperimentare, attraverso l'esperienza pratica, le dinamiche che si vengono a creare nelle situazioni oggetto di intervento. Può essere utilizzata in diversi contesti, da quello scolastico a quello aziendale; la sua utilità risiede nel veicolare contenuti attraverso l'espe­ rienza concreta, evitando l'effetto astratto della lezione frontale (Masci, 2009). Il role­ playing mira a rendere i partecipanti consapevoli dei propri atteggiamenti, evidenzia i sentimenti e i vissuti sottesi alla situazione creata e rinvia alla dimensione soggettiva, alle modalità di proporsi nella relazione e nella comunicazione. Le caratteristiche di questo metodo forniscono molteplici stimoli all'apprendimento attraverso l'imitazione e l'azione, attraverso l'osservazione del comportamento degli altri e i commenti ricevuti sul proprio, attraverso l'analisi dell'intero processo (Castagna M., 2001). Brainstorming

È una tecnica, utilizzata spesso in contesti formativi, che serve a far emergere, pen­ sieri, idee e riflessioni su di un determinato argomento, al fine di esplorare le credenze relative al tema dell'incontro e di individuare soluzioni nuove circa l'argomento in og­ getto. Il brainstorming, si effettua di solito all'inizio di un incontro di gruppo, chiedendo ai partecipanti di dire tutto ciò che sanno e pensano su di un determinato tema oggetto dell'incontro (Bezzi, Baldini, 2006). Laboratori

È una tecnica che prevede la realizzazione di spazi appositamente creati per dare la possibilità a un gruppo di persone, di condividere un'attività. Queste possono essere di vario genere, da quelle ludico/ricreative (sport, giochi di gruppo), a quelle espressive (teatro, canto, danza), a quelle culturali (mostre, film) . Partecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro M., 201 0) . Opuscoli/ Volantini

È una tecnica divulgativa, utilizzata in diversi ambiti, con lo scopo di informare una vasta gamma di popolazione, circa un fenomeno oggetto di intervento; è utile in quanto 20

Sezione I: 1èoria

permette una grande diffusione evitando il contatto diretto con i professionisti e salva­ guardando la privacy dei soggetti (Chiariello, 2007).

Cartellone

La cartellonistica è una tecnica informativa particolarmente efficace. Il cartello, posto in luoghi di intenso transito, dà informazioni circa gli orari, i giorni e l'attività svolta; inoltre se la sua formulazione viene fatta in gruppo, questo contribuisce ad aumentare l'empowerment della popolazione coinvolta, facendola sentire protagonista del processo in atto (Rizzo, 2006).

Disegno

Il disegno è una tecnica che permette la rappresentazione dei contenuti interni del soggetto; è utile in quanto stimola l'individuo ad esternare liberamente e spontaneamente i propri contenuti psicologici. Può essere utilizzato con la popolazione infantile per rile­ vare il profilo psicologico del futuro, o come alternativa o integrazione di tecniche esplo­ rative quali il brainstorming e il role playing (Marrancone, 2008).

ROLE PLAYING BRAIN STORMING LABORATORI OPUSCOLI/VOLANTINI CARTELLONE DISEGNO

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Gli strumenti utilizzati per la valutazione del progetto sono: Questionari costruiti ad hoc per la valutazione di esito ex ante ed expost, per la valutazione del mantenimento dei ri­ sultati nel Jollow-up ed il Diario di bordo e per la valutazione di processo, in itinere. Questionari costruiti ad hoc

Il questionario è uno degli strumenti di rilevazione di informazioni costruito attra­ verso una sequenza prestabilita di domande che serve ad indagare una precisa dimen21

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

sione. Viene utilizzato nella progettazione perché è uno strumento oggettivo e può essere impiegato in tutte le situazioni in cui è necessario rilevare un problema; il vantaggio di questo strumento consiste nel fatto che è un ottimo indicatore di risultato in quanto è possibile, attraverso una seconda somministrazione, confrontare le risposte pre e post progetto misurando così l'incidenza dell'intervento proposto (Sartori, 201 1).

Diario di bordo Il diario di bordo è uno strumento che permette la registrazione dei dati durante lo svolgimento del progetto, rappresenta un indicatore di processo, in quanto viene com­ pilato durante ogni fase dell'intervento; per questo motivo viene usato nella progettazione per la valutazione in itinere.

EX - ANTE:QUESTIONARI ELABORATI AD HOC

IN ITINERE: DIARIO DI BORDO (Indicatore di Processo) EX -

POST: QUESTIONARI ELABORATI AD HOC (Indicatore di Esito attraverso il confronto con laprima

somministrazione)

FOLLOW-UP: QUESTIONARI ELABORATI AD HOC (Indicatore di Mantenimento dei risultati ottenuti at­

traverso il confronto con la somministrazione expost)

22

SEZIONE II: PROGETTI SVOLTI

PROGETTI DI PSICOLOGIA CLINICA

Quest'area si occupa di Progetti di intervento sui Disturbi psicologico-clittici, in questa sede presenteremo quattro progetti: •

Dipendenze: "PROGETTO IN-DIPENDENZE" PROGETTO DI INTERVENTO PER EVITARE E LIMITARE L'USO E ABUSO DI SOSTANZE



Esordi Psicotici: "PROGETTO PRECOCEMENTE" PROGETTO DI INTERVENTO PER SOGGETTI CON ESORDIO PSI­ COTICO E PER I LORO FAMILIARI



Disturbi Alimentari: "IN CORPO RE SANO" PROGETTO DI INTERVENTO PER RIDURRE L'INSORGENZA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE



Demenze: "PRENDERSI CURA DI CHI SI PRENDE CURA'' PROGETTO DI INTERVE�TO PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA SENILE E PER I LORO FAMILIARI E CARE GIVER

Dipendenze

"PROGETTO IN-DIPENDENZE" PROGETTO DI INTERVENTO PER EVITARE E LIMITARE L'USO E ABUSO DI SOSTANZE.

Descrizione delproblema

Il problema della droga e più in generale delle dipendenze tra i giovani, è un fenomeno tristemente radicato nella nostra società. Di fronte al continuo proliferare di sostanze l'individuo o la singola famiglia si trovano soli e disorientati, nel momento in cui esse di­ ventano un problema (Scarscelli, 201 0) . Tutte le più recenti inchieste sui giovani indicano un dato di realtà spesso ignorato: la straordinaria facilità nel reperire le varie sostanze e l'aumentata disponibilità nel provarle. Quando si parla di nuove droghe non ci si riferisce soltanto a nuove sostanze, ma anche a nuove abitudini d'uso, legate a motivazioni diverse. Molti giovani infatti consumano queste sostanze non cogliendone l'aspetto patologico; si sentono ancora protagonisti della propria vita, ritenendo di paterne interrompere l'as­ sunzione quando vogliono e il rischio non viene percepito o viene giudicato marginale. Oggi le sostanze stupefacenti, vengono usate dalla popolazione giovanile "non emargi­ nata" in modo preoccupante e il loro utilizzo, più che una trasgressione, è diventato una

25

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

possibilità di alterare lo stato mentale o di aumentare le prestazioni psico-fisiche (Pavarin, Emiliani, 20 1 2).

Contesto

L'intervento si svolgerà presso le scuole medie superiori di un Municipio della città di Roma. La scelta di questo contesto appare particolarmente rilevante �>lacchè la droga esalta ed esaspera tutta una serie di vissuti adolescenziali che non consentono al giovane di sen­ tire, pensare e operare in modo costruttivo. Da questo punto di vista la scuola non può più essere considerata soltanto come un luogo di apprendimento, ma deve integrare le sua vocazione educativa di concerto con esperti esterni diventando così luogo di forma­ zione non solo per gli studenti, ma anche per i genitori in relazione ai bisogni e alle ne­ cessità dei ragazzi.

Committenza

L'assessorato all'istruzione ed alle politiche giovanili del Municipio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: gli studenti delle scuole superiori del Municipio di età compresa tra i 1 5 e i 1 8 anni.

2.

Destinatari indiretti: i familiari e gli insegnanti.

Obiettivi

26

1.

Obiettivo generale: evitare e limitare l'uso e l'abuso di sostanze stupefacenti, l'as­ sunzione eccessiva di caffeina, nicotina e alcool, e i comportamenti a rischio as­ sociati alla loro assunzione.

2.

Obiettivi specifici: - Aumentare la sensibilizzazione degli studenti riguardo al problema delle di­ pendenze, - Dare maggiori informazioni riguardo al tema delle dipendenze, esplicitandone ogni singola conseguenza, - Sollecitare le famiglie e gli insegnanti a divenire soggetti capaci di indirizzare i giovani, facendosi coinvolgere nella loro vita e cercando di coglierne i mo­ menti di difficoltà, evitando che droga ed alcool diventino il loro rifugio (Fiori, Casassa, 201 2).

Sezione II: Progetti Svolti

Metodologia

L'intervento si attuerà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa, attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento e che si fonda sull'osservazione naturalistica e la ri­ cerca partecipata (frombetta, Rosiello, 2000).

Strumenti

1.

5frumentiper acquisire le informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup con i presidi delle scuole superiori del Municipio per esporre il pro­ getto e selezionare le scuole disposte a partecipare; il focus group si svolgerà nei locali del municipio. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo dei servizi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione dei servizi e dei luoghi di ritrovo del Municipio, per monitorare il comportamento dei ragazzi ed individuare i luoghi a rischio e quelli alternativi e per cercare associazioni lu­ diche, sportive e ricreative che possano sponsorizzare il progetto.

2.

5frumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, in base alle informazioni rac­ colte, utilizzeremo l 'Analisi della domanda con la committenza per rendere il ruolo dell'assessore attivo nella prosecuzione degli interventi sul fenomeno e, in quanto persona di riferimento della comunità, facendolo diventare agente attivo di intervento. Tale incontro si svolgerà nei locali del municipio. Verrà utilizzata la Psicoeducazione con gli studenti, per sensibilizzarli riguardo al problema delle dipendenze, e dare maggiori informazioni sul tema, esplicitandone ogni singola conseguenza, anche attraverso le tecniche di braistorming e role plqying. Saranno utilizzate le tecniche del cartellone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno ed i luoghi di aggregazione "sicuri". Ai genitori ed agli insegnati verranno forniti dei volantini con una serie di strategie per farli divenire soggetti capaci di indirizzare i giovani essendo presenti nella loro vita e comprendendo quando stanno attraversando un momento di diffi­ coltà evitando che droga ed alcool diventino il loro rifugio. Questi interventi si svolgeranno nelle scuole.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni istituto, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

27

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni istituto, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto, verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni istituto il questionario costruito ad hoc, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/prqject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi, l'analisi della domanda e i volantini per gli studenti. Uno Psicologo esperto inpsicologia delle dipendenze, che effettuerà la somministrazione del questionario, la psicoeducazione, il cartellone ed i volantini per gli studenti e per gli insegnanti. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini per gli studenti. Due psicologi tirocinanti del master dipsicologia delle dipendenze, che somministreranno il questionario, redigeranno il cartellone e dei volantini per gli studenti e per gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo dei servizi e creeranno i volantini sui luoghi a rischio e quelli sicuri. 1 ° incontro: Focus group con i presidi condotto dal project leader con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti post lauream; questo incontro si svolgerà nei locali del municipio. 2° incontro: Riunione del project leader con i genitori e gli insegnanti per la distribu­ zione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, per ottenere il consenso informato all'intervento. L'in­ contro si svolgerà nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Il project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream, effet­ tuerà l'analisi della domanda con la committenza per rendere il ruolo dell'assessore attivo nella prosecuzione degli interventi sul fenomeno, in quanto persona di riferimento della 28

Sezione II: Progetti Sz·olti

comunità e farlo diventare agente attivo di intervento. Tale incontro si svolgerà nell'ufficio dell'assessorato. 5° incontro: Per ogni istituto verrà effettuata la psicoeducazione con gli studenti. L'in­ tervento verrà effettuato dall'esperto di psicologia delle dipendenze con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nei locali delle singole scuole. 6° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. r incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti e in parte dagli sponsor trovati attraverso il profilo dei servizi. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Esordi Psicotici

PROGETTO "PRECOCEMENTE" PROGETTO DI INTERVENTO PER SOGGETTI CON ESORDIO PSICOTICO E PER I LORO FAMILIARI

Descrizione delproblema

Le psicosi sono gravi disturbi mentali che alterano l'equilibrio psichico di chi ne sof­ fre e ne compromettono le capacità relazionali. È estremamente difficile trovare una definizione appropriata senza indulgere nella tentazione di rifugiarsi in etichette dia­ gnostiche; è possibile però, sottolinearne alcune caratteristiche distintive: disturbi della percezione, disturbi formali del pensiero, disturbi del contenuto del pensiero, credenze o comportamenti bizzarri, seria compromissione dell'Io e dell'esame di realtà (Marra, Androni co, 201 1 ) . Secondo Kernberg (1 984), la struttura psicotica mostra un esame di realtà gravemente compromesso, difese primitive ed un Io fragile e non integrato. Il PDM propone la diagnosi in asse S. Gli stati affettivi comprendono sentimenti di vuoto, ottundimento sensoriale, fenomeni dissociativi e distacco da se stessi e dagli altri ac­ compagnati da grave forme alessitimiche. I pattern cognitivi evidenziano un'alterazione nell'attenzione e nei livelli di viglilanza, a causa dell'intrusività delle alterazioni della forma e del contenuto dei pensieri e della percezione (deliri e allucinazioni) . Gli stati somatici presentano delle sensazioni connesse alle alterazioni percettive che derivano dalle allucinazioni e da idee deliranti. Infine i pattern relazionali, a causa dell'angoscia 29

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

e della paura sperimentata dai soggetti oscillano tra il bisot,rno di aggrapparsi alle persone che li circondano e l'isolamento derivato dall'impossibilità di condividere il proprio mondo con gli altri (PDM Task Force, 2006). Gli episodi possono essere relativamente comuni tra i giovani. In genere, il primo episodio psicotico si manifesta tra i 1 7 e i 30 anni e chi ne è affetto non si rende conto di quello che gli sta accadendo. Tra le cause della psicosi, possiamo includere fattori biologici, psicologici e sociali che creano vul­ nerabilità di fronte a situazioni particolarmente stressanti, aumentando le probabilità di sviluppare il manifestarsi della malattia. La letteratura fa coincidere l'esordio con il momento in cui iniziano a manifestarsi i sintomi positivi, nel periodo che precede l'in­ sorgere della malattia si possono riscontrare evidenti cambiamenti del comportamento della persona che però non vengono riconosciuti come prodromi. Un intervento pre­ coce può aiutare a ritardare l'esordio dei disturbi psicotici, a moderarne la gravità e con­ trastarne le conseguenze (Popolo, Balbi, Vinci, 201 3) .

Contesto

L'intervento si svolgerà presso i Centri di Salute Mentale del Comune di Roma.

Committenza

L'assessorato alla Sanità divisione Salute Mentale del Comune di Roma.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: gli utenti delle ASL del Comune di Roma di età compresa tra i 1 5 e i 30 anni che hanno ricevuto una diagnosi di psicosi ed i loro familiari.

2.

Destinatari indiretti: la società, le reti sociali.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: intervenire precocemente al primo episodio psicotico al fine di diminuire il rischio di episodi successivi e la cronicizzazione del disturbo.

2.

Obiettivi specifici: - Aumentare la sensibilizzazione dei ragazzi e delle famiglie sull'intervento pre­ coce diminuendo i comportamenti a rischio. - Dare maggiori informazioni riguardo al tema della psicosi, esplicitandone le cause e le conseguenze.

30

Sezione II: Progetti Svolti

- Fornire agli utenti e alle famiglie interventi di sostegno al fine di renderli mag­ giormente capaci di gestire l'insorgenza del disturbo e le sue conseguenze. - Creare una rete territoriale dei servizi pubblici e privati che si occupino del problema.

Metodo!ogia

L'intervento si attuerà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento e che si fonda sull'osservazione naturalistica e la ri­ cerca partecipata (Trombetta, Rosiello, 2000).

Strumenti

1.

5frumenti per acquisire le informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fenomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group con i responsabili dei CSM del Comune di Roma per avere dati sulla diffusione del fenomeno nelle singole aree, comprendere come l'in­ tervento precoce è affrontato nelle diverse ASL, e per scegliere i referenti ter­ ritoriali del progetto. Il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo dei sertJizi, per rac­ coglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione dei servizi dedicati al trat­ tamento di questo fenomeno, quali ad esempio onlus, associazioni di volontariato, associazioni di familiari etc., per valutare come l'intervento pre­ coce è affrontato nelle diverse realtà territoriali e per scegliere i referenti del progetto.

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un incontro per i referenti territoriali, in cui verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da lasciare nei CSM e nelle sedi delle associazioni con le principali informazioni circa il fenomeno, il protocollo da seguire ed i professionisti a cui rivolgersi sia nelle ASL che nelle associazioni. I familiari dei soggetti, appartenenti al range di età di riferimento che hanno ricevuto una diagnosi di psicosi, parteciperanno a programmi di Psicoeducazione, per aumentare la loro sensibilizzazione riguardo al problema e dare maggiori informazioni sul tema, esplicitandone ogni singola conseguenza. Gli utenti parteciperanno a programmi di &abilitazione sia con at­ tività in gruppo per acquisire abilità di fronteggiare situazioni difficili, migliorare l'autoefficacia e l'autostima e sostenere il senso di sé (ascolto, calore, empatia) sia attraverso un sostegno di ruolo, al fine di sviluppare le capacità individuali di ciascun soggetto con attività di aiuto nello studio, e nel lavoro.

31

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­

strato agli utenti di ogni ASL, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno. 2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di

ogni istituto, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno. 4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni istituto, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ Psicoterapeuta prrject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi e la riunione con i referenti territoriali. Due Psicologi/ Psicoterapeuti rejèrenti territoriali uno selezionato tra gli operatori di ogni ASL ed uno selezionato tra le associazioni presenti sul territorio, che ef­ fettueranno la psicoeducazione e la riabilitazione. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo, il cartellone ed i volantini. Quattro psicologi specializzandi in psicoterapia selezionati tra quelli presenti nelle ASL e nelle associazioni, che somministreranno il questionario, redigeranno il diario di bordo, e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo dei servizi e creeranno i volantini con l'elenco delle associazioni presenti sul territorio e i loro referenti. 1 ° incontro: Focus group con i direttori dei CSM condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream, scelta dei referenti territoriali; questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi specializzandi, supervisionati dagli psi­ cologi referenti territoriali, si recheranno nei CSM per somministrare i questionari co­ struiti ad hoc. 32

Sezione Il: Progetti Svolti 3 ° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi specializzandi e dagli psicologi ti­ rocinanti post lauream. 4° incontro: Per ogni ASL verrà effettuata la riabilitazione con gli utenti, l'intervento verrà effettuato dallo Psicoterapeuta selezionato tra gli operatori della ASL con l'aiuto degli psicologi specializzandi Gli incontri si svolgeranno nei singoli CSM. 5° incontro: Per ogni ASL verrà effettuata la psicoeducazione con i familiari, l'inter­ vento verrà effettuato dallo Psicoterapeuta selezionato tra gli operatori della ASL con l'aiuto degli psicologi specializzandi Gli incontri si svolgeranno nei singoli CSM. 6° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi specializzandi, si recheranno nelle ASL per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 7° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi specializzandi, si recheranno nelle ASL per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'assessorato alla Sanità divisione salute mentale del Comune di Roma e dai fondi delle associazioni partecipanti trovati attraverso il profilo dei servizi. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!].it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Disturbi alimentari

"IN CORPORE SANO" PROGETIO DI INTERVENTO PER RIDURRE L'INSORGENZA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Definizione delproblema

L'obesità e i disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia ner­ vosa, sono in aumento fra i bambini e gli adolescenti. La diffusione di queste patologie, tipiche dei paesi industrializzati, è costantemente in crescita anche nella popolazione adulta e sembra che i giovani in sovrappeso o obesi abbiano un maggior rischio di cro­ nicizzazione in età adulta. I fattori socioculturali rappresentano infatti un fertile humus per lo sviluppo di pensieri devianti sul corpo e i suoi bisogni e per l'adozione di com­ portamenti alimentari disfunzionali (Biondi, Loredo, 201 1 ). La cultura occidentale sembra infatti andare controcorrente rispetto alla promozione della salute, proponendo modelli estremi, idealizzando la magrezza eccessiva nelle ra­ gazze e la muscolosità innaturale nel sesso maschile. Il mito della magrezza come ideale estetico, i falsi miti relativi all'alimentazione e alla forma fisica, l'importanza dell'immagine 33

Progetti p sicologici per l'Esame di Stato

come mezzo di affermazione del sé, sono argomenti centrali dell'intervento sui disturbi del comportamento alimentare, soprattutto con gli adolescenti. La popolazione giovanile mostra un comportamento alimentare spesso inappropriato e assai caotico; ciò è in parte promosso da informazioni scarse e imprecise in merito all'alimentazione, ed in parte le­ gato ad una inadeguata interpretazione dei propri stimoli corporei, come fame, appetito e sazietà. Da studi epidemiologici condotti a livello nazionale ed internazionale si è os­ servato un abbassamento dell'età media di esordio dei disturbi del comportamento ali­ mentare (fumiati, 201 2). Contesto

L'intervento si svolgerà presso le scuole medie di un Municipio della città di Roma, Lo scopo di un intervento informativo nelle scuole permette di iniziare precocemente una riflessione sull'alimentazione e sulla corporeità in una fascia di età ad elevato rischio (Rovetta, Moderato, 2006).

Committenza

L'assessorato all'istruzione ed alle politiche giovanili di un Municipio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: gli studenti delle scuole medie di un Municipio di età compresa tra gli 1 1 e i 1 4 anni.

2.

Destinatari indiretti: i familiari e gli insegnanti.

Obiettivi

34

1.

Obiettivo generale: Favorire la promozione di un alimentazione salutare e la for­ mazione di una solida autostima che consente di mantenere un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi culturali sul cibo, corpo e bellezza.

2.

Obiettivi specijìci: - Fornire elementi di educazione alimentare, cenni sul contenuto e sulle funzioni alimentari, - Acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto tra emozioni e cibo of­ frendo spunti di riflessione su alcuni fattori di rischio (culturali, pregiudizi sull'obesità e mito della magrezza), - Stimolare una buona accettazione di sé, del proprio corpo e della propria im­ magine.

Sezione II: Progetti Svolti

Metodo!ogia

L'intervento si attuerà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di modello che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento e che si fonda sull'osservazione naturalistica e la ri­ cerca partecipata (Trombetta, Rosiello, 2000).

Strumenti

1.

Strumenti per acquisire le itifòrmazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fenomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i presidi delle scuole medie del Municipio per esporre il progetto e selezionare le scuole disposte a partecipare; il focus group si svol­ gerà nei locali del municipio. Successivamente utilizzeremo i prr!fìli di comunità, quali il prr!fìlo psicologico, per indagare i vissuti e gli atteggiamenti dei ragazzi circa l'alimentazione, gli ideali di bellezza e forma fisica ed il tipo di risposta emotiva che questo provoca in loro. Tali informazioni possono essere reperite attraverso le tecniche del disegno o del racconto. Inoltre si può effettuare il prr!fìlo dei serz,izi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di palestre ed asso­ ciazioni sportive del Municipio, per creare delle convenzioni con le scuole e for­ nire ai ragazzi luoghi dove effettuare attività Iudica ricreative connesse al benessere fisico.

2.

Strumenti per attivare le risorse: Per attuare il progetto, in base alle informazioni raccolte, utilizzeremo l 'Analisi della domanda con la committenza per rendere il ruolo dell'assessore attivo nella prosecuzione degli interventi sul fenomeno e in quanto persona di riferimento della comunità, farlo diventare agente attivo di intervento. Tale incontro si svolgerà nei locali del municipio. Verrà utilizzata la Psicoeducazione con gli studenti, in cui viene affrontata la tematica principale relativa al fatto che alimentarsi correttamente promuove uno stile di vita salu­ tare e aumenta il benessere sociale, fisico e psichico (Gibin, 201 1). Verranno spiegate le cause e conseguenze dei disturbi del comportamento alimentare anche attraverso le tecniche di braistorming e roleplaying (Bellini, 201 0). Ai genitori ed agli insegnanti verranno forniti dei volantini con una serie di strategie per farli divenire soggetti capaci di indirizzare i giovani facendoli maggiormente parte­ cipi della loro vita e comprendendo quando stanno attraversando un momento di difficoltà. Questi interventi si svolgeranno nelle scuole. Verranno inoltre proposti dei laboratori a carattere Iudica-ricreativo presso palestre ed associazioni sportive per veicolare abitudini sane connesse al benessere e alla corretta ali­ mentazione.

35

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni istituto, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni istituto, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni istituto, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/Psicoterapeutaprqfect leader, che effettuerà il focus group, il profilo psicologico, l'analisi della domanda. Uno Psicologo esperto in Disturbi del Comportamento alimentare, che effettuerà la som­ ministrazione del questionario, la psicoeducazione, il cartellone ed i volantini per gli studenti e per gli insegnanti. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini per gli studenti. Due psicologi tirocinanti del master Disturbi del Comportamento Alimentare, che som­ ministreranno il questionario redigeranno un cartellone e dei volantini per gli studenti e per gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Un Nutrizionista che affiancherà lo psicologo esperto in disturbi alimentari nella Psicoeducazione e nella realizzazione del cartellone e dei volantini.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: 1° incontro: Focus group con i presidi condotto dal project leader con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti post lauream; questo incontro si svolgerà nei locali del municipio. 2° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi specializzandi e dagli psicologi ti­ rocinanti post lauream.

36

Sezione Il: Progetti Svolti 3° incontro: Riunione del project leader con i genitori per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, e per ottenere il consenso informato all'intervento. Gli incontri si svolge­ ranno nella palestra della scuola. 4° incontro: Profilo psicologico, effettuato attraverso le tecniche del disegno o del racconto, dal project leader e con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream, nelle varie scuole. 5° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 6° incontro: Il project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream, effet­ tuerà l'analisi della domanda con la committenza per rendere il ruolo dell'assessore attivo nella prosecuzione degli interventi sul fenomeno in quanto persona di riferimento della comunità, facendolo diventare agente attivo di intervento. Tale incontro si svolgerà nel­ l'ufficio dell'assessorato. r incontro: Per ogni istituto verrà effettuata la psicoeducazione con gli studenti, l'in­ tervento verrà effettuato dall'esperto di disturbi alimentari insieme al nutrizionista con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nei locali delle singole scuole. 8° incontro: Verranno presentati i laboratori da frequentare e i responsabili delle pale­ stre e delle associazioni sportive che partecipano al progetto. 9° incontro: Valutazione ex post, gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 10° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti, i costi verranno inoltre ridotti grazie alla stipula di convenzioni con le palestre e le asso­ ciazioni sportive trovate attraverso il profilo dei servizi. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psi­ cologi http:// wwwp!].it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html. Demenze

"PRENDIAMOCI CURA DI CHI SI PRENDE CURA" PROGETTO DI INTERVENTO PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA SENILE E PER I LORO FAMILIARI E CARE GIVER

Difìnizione deiproblema

La demenza è un indebolimento delle facoltà mentali in seguito alla morte di un nu­ mero rilevante di cellule della corteccia celebrale, che non permette a chi ne affetto di 37

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

svolgere le attività della vita quotidiana (Galimberti, 1 999). Il paziente con demenza non ha bisogno esclusivamente di assistenza sanitaria; col progredire della patologia, egli di­ viene sempre più dipendente, manifesta maggiori difficoltà di comunicazione e va in­ contro a rischi che impongono una costante tutela. Dover accettare che il coniuge, il padre, o la madre, non riconoscono più i congiunti, o abbiano bisogno di essere assistiti per mangiare o per lavarsi, suscita reazioni emotive del tutto particolari in chi li accudisce. D'altro canto, proprio sulla famiglia grava gran parte del peso assistenziale di questi pa­ zienti così impegnativi, trattandosi di una malattia logorante, che richiede un grado pro­ gressivo di reciproco adattamento (Rovetto, Moderato, 2006). In tale contesto, oltre ai membri familiari, è rilevante il ruolo del caregiver, ossia colui che offre assistenza al pa­ ziente con demenza. Il caregiver è stato frequentemente definito come la seconda vittima della malattia, tale definizione mette quindi in risalto il suo coinvolgimento nell'assistenza del malato, evidenziando il grado di stress cui è sottoposto. Secondo alcune indagini na­ zionali, sull'aiuto informale nella demenza di Alzheimer, tale ruolo è prevalentemente svolto dalle donne, generalmente mogli e figlie che mediamente spendono gran parte della loro giornata in attività assistenziali, tenendo presente che tale impegno aumenta linearmente con l'aggravarsi della malattia (Liscio, Cavallo, 2000).

Contesto

L'intervento si svolgerà presso le Unità Valutative Alzheimer (UVA) afferenti alle ASL del Comune di Roma.

Committenza

L'assessorato alla Sanità divisione Salute Mentale del Comune di Roma.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: l pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di demenza senile delle ASL del Comune di Roma e i loro familiari e care giver.

2.

Destinatari indiretti: la società, le reti sociali.

Obiettivi

1.

38

Obiettivo generale: conservare le abilità residue nei pazienti affetti da demenza se­ nile e fornire sostegno psicologico, con funzioni formative ed informative ai loro familiari e care giver.

Sezione II: Progetti Svolti

2.

Obiettivi specifici: - Alleviare il carico emotivo e assistenziale a cui sono sottoposti familiari e care glVer; - Fornire le coordinate necessarie per affrontare con la maggiore serenità pos­ sibile, lo sviluppo della patologia e la profonda ristrutturazione delle precedenti relazioni familiari e sociali. - Aiutare infine il caregiver a sviluppare efficaci strategie di coping e per fron­ teggiare la situazione, riducendo l'insorgenza dei sensi di colpa e favorendo una redistribuzione delle responsabilità.

Metodologia

L'intervento si attuerà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di modello che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento e che si fonda sull'osservazione naturalistica e la ri­ cerca partecipata (Trombetta, Rosiello, 2000).

Strumenti

1.

Strumentiper acquisire le informazionz:· Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i responsabili delle UVA del Comune di Roma per avere dati sulla diffusione del fenomeno nelle singole aree e comprendere come l'intervento su pazienti, familari e care giver è affrontato nelle diverse ASL. Per scegliere i re­ ferenti territoriali del progetto, il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i prrifìli di comunità quali il prrifìlo dei semizi, per rac­ coglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione dei servizi dedicati al trat­ tamento di questo fenomeno, quali ad esempio onlus, associazioni di volontariato, associazioni di familiari etc., per valutare come il fenomeno della demenza senile è affrontato nelle diverse realtà territoriali e per scegliere i referenti del progetto.

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un'incontro con i referenti territoriali, in cui verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da lasciare nelle UVA e nelle sedi delle associazioni con le principali informazioni circa il fenomeno, il protocollo da seguire ed i professionisti a cui rivolgersi sia nelle ASL che nelle associazioni. Gli utenti parteciperanno a programmi di Ria­ bilitazione con attività in gruppo per mantenere le abilità residue, l'autoefficacia e l'autostima e sostenere il senso di sé (ascolto, calore, empatia). I familiari ed i care giver dei soggetti che hanno ricevuto una diagnosi di demenza senile, par­ teciperanno a programmi di Psicoeducazione, fondamentale sin dal momento della comunicazione della diagnosi (Florenzano, 1 997). Con l'obiettivo di fornire tanto il sostegno per le prevedibili reazioni emotive conseguenti alla malattia, quanto 39

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

di aiutare i membri della famiglia a far fronte alle numerose modificazioni com­ portamentali e cognitive cui il malato andrà incontro. Un programma di educa­ zione specializzato incentrato sulla gestione dei disturbi comportamentali del paziente è in grado di ridurre lo stress del caregiver (Tabucchi, 2003).

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato ai familiari ed ai care giver degli utenti di ogni ASL, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Ex post: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente ai familiari ed ai care giver degli utenti di ogni ASL, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulterior­ mente, ai familiari ed ai care giver degli utenti di ogni ASL, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ Psicoterapeutaprqject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi e la riunione con i referenti territoriali. Due Psicologi/Psicoterapeuti referenti territoriali, uno selezionato tra gli operatori di ogni ASL ed uno selezionato tra le associazioni presenti sul territorio, che ef­ fettueranno la psicoeducazione e la riabilitazione. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo, il cartellone ed i volantini. Quattro psicologi tirocinanti del master in disturbi emotivo e comportamentali acquisiti se­ lezionati tra quelli presenti nelle ASL e nelle associazioni, che somministreranno il questionario, redigeranno il diario di bordo, e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo dei servizi e creeranno i volantini con l'elenco delle associazioni presenti sul territorio e i loro referenti.

40

Sezione II: Progetti S1;o/ti 1 ° incontro: Focus group con i direttori delle UVA condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream, e scelta dei referenti territoriali. Questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dagli psicologi referenti territoriali, si recheranno nelle UVA per somministrare i que­ stionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuato dagli psicologi specializzandi e dagli psicologi ti­ rocinanti post lauream. 4° incontro: Per ogni ASL verrà effettuata la riabilitazione con gli utenti; l'intervento verrà effettuato dallo Psicologo selezionato tra gli operatori della ASL con l'aiuto degli psicologi del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole UVA. 5° incontro: Per ogni ASL verrà effettuata la psicoeducazione con i familiari, l'inter­ vento verrà effettuato da uno Psicologo selezionato tra gli operatori della ASL con l'aiuto degli psicologi del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole UVA. 6° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle ASL per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 7° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi, gli psicologi tirocinanti delle UVA si re­ cheranno nelle ASL per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'assessorato alla Sanità divisione salute mentale del Comune di Roma e dai fondi delle associazioni partecipanti trovati attraverso il profùo dei servizi. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!J.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

41

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspetti psicologici legati a problemi di natura medica o di salute in generale. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Gravidanza: "BEN-ESSERE MAMMA" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA SALUTE PSICOFISICA DELLA DONNA DURANTE LA GRAVIDANZA E PARTO



Tumore al seno: "SE SAI PUOI" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DI DONNE CON TU­ MORE AL SENO



Tumore alla prostata: "L'UNIONE FA LA FORZA" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DI UOMINI CON TU­ MORE ALLA PROSTATA



Diabete: "DOLCE DI MIO" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DI SOGGETII DIA­ BETICI

Gravidanza

"BEN-ESSERE MAMMA" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DELLA DONNA DURANTE LA GRAVIDANZA E PARTO Descrizione delproblema

La gravidanza è una condizione femminile che va dal momento del concepimento al parto. Sul piano fisiologico è caratterizzata dall'aumento dei processi metabolici e, su quello psicologico, dall'aumento dell'ansia e delle paure, generate proprio dal timore di creare danni al feto, dalla paura del dolore durante il parto, dalla preoccupazione circa la capacità di essere una buona madre e del cambiamento che un figlio può generare all'in­ terno del nucleo familiare. Il parto è l'espulsione del feto dal corpo materno, per quanto sia naturale spesso è accompagnato da ansia e paura, in relazione al dolore del parto e alla salute del nascituro. È importante attuare un intervento sulla salute della donna du­ rante la gravidanza e il parto, poichè favorisce il mantenimento e miglioramento del suo benessere che a sua volta permette di non creare danni al feto e al bambino che nascerà, diminuisce le sue ansie e angosce riguardanti la salute del bambino, rende meno doloroso il parto e la paura che questo possa esserlo (Scopesi, Viterbori, 2003) . 43

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

Il progetto avviene all'interno dei servizi socio-sanitari, quali consultori, ambulatori di medicina generale, ambulatori ginecologici di un Municipio della città di Roma. Committenif!

L'assessore delle politiche sociali di un Municipio della città di Roma. Destinatari

1.

Destinatari diretti: Le donne in gravidanza che risiedono nelle zone di un Muni­ cipio della città di Roma e che si rivolgono ai servizi sociosanitari pubblici (con­ sultorio, ospedale).

2.

Destinatari indiretti: i nascituri, i padri e i familiari.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Promuovere la salute nelle donne in gravidanza e rinforzare de­ terminati modelli comportamentali e stili di vita e proporne nuovi.

2.

ObiettizJi specifici: - Informare sui principali fattori di rischio di danni al feto e di mortalità del bambino nel primo anno di vita e sui fattori protettivi, ossia quelli che scon­ giurano che ciò avvenga. - Seguire una dieta sana ed equilibrata consigliata da un nutrizionista ed aumen­ tare l'uso di multivitaminici, riducendo al contempo l'uso del fumo di sigaretta e l'assunzione di alcol. - Sviluppare l'empowerment dei destinatari e favorire il loro sostegno sociale in modo che queste donne possano acquisire fiducia in sé e la consapevolezza che non sono sole. - Aumentare il senso di competenza e autostima, diminuire le paure e le ansie favorendo così la salute psicologica.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002). 44

Sezione Il: Progetti Sz;ofti

Strumenti

1.

Strumentiper acquisire le informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i responsabili dei servizi socio-sanitari del XIV Municipio per avere dati sulla diffusione del fenomeno nelle singole aree, comprendere come venga affrontato nei diversi servizi socio-sanitari, e per scegliere i referenti terri­ toriali del progetto; il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successiva­ mente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo dei servizi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione dei servizi dedicati al trattamento di questo fenomeno, quali ad esempio consultori privati, palestre, piscine, associa­ zioni di volontariato, associazioni di familiari etc., per valutare quali servizi ven­ gano offerti nelle diverse realtà territoriali e per scegliere i referenti del progetto.

2.

Strumentiper atfiz;are le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un incontro con i re ferenti territoriali, in cui verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da la­ sciare nei servizi socio-sanitari e nelle sedi delle associazioni con le principali in­ formazioni circa il fenomeno, il protocollo da seguire ed i professionisti a cui rivolgersi sia nei servizi che nelle associazioni. Le donne in gravidanza parteci­ peranno a programmi di Promozione del benessere, che prevedono sostegno infor­ mativo riguardo ciò che è vantaggioso per la propria salute, lo stile di vita consigliato, le abitudini da adottare, l'alimentazione ecc. Per sottolineare l'impor­ tanza del benessere per loro stesse e per non creare danni al feto o problemi al futuro nascituro, e poter parallelamente alleviare il loro stato di angoscia. Le donne in gravidanza si sentono più competenti quando le persone forniscono loro informazioni e consigli adeguati. Inoltre sono previsti corsi di preparazione al parto e di training autogeno, tecniche di rilassamento che permettono di alle­ viare l'ansia le quali, se attuate durante il parto, permettono anche che quest'ul­ timo provochi meno dolore. Si organizzano, infine, sedute di sostegno emotivo e informativo per familiari e il partner. Sono previste convenzioni con palestre e piscine per mantenersi in forma. Le donne in gravidanza parteciperanno inoltre a Gruppi di mutuo-auto-aiuto, le madri sono più responsabili verso i loro bambini se sperimentano sostegno affiliativo condividendo le loro paure ed emozioni con­ nesse alla maternità. La percezione di essere sostenute diminuisce l'ansia e favo­ risce la salute psichica della donna (Righetti, 201 0). Tali gruppi permettono inoltre lo sviluppo di una rete informale, che prescinde dall'accesso ai servizi, utile nei momenti di difficoltà, ma anche per favorire la condivisione di eventi lieti.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni verrà somministrato un questionario costruito ad hoc sulle conoscenze dei comportamenti da adottare in gravidanza, durante le visite mediche e durante il parto.

45

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Ex post. Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente un questionario costruito ad boe per confrontare i risultati ottenuti con quelli che si sono avuti al­ l'inizio, per verificare se vi è stato un cambiamento dopo il progetto.

4.

Fo/low-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente il questionario costruito ad boe per verificare se i risultati ottenuti con l'in­ tervento si sono mantenuti stabili nel tempo (Martini, Torti, 2003).

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunitàprqject leader, che effettuerà il focus group, i profili di comunità e la riunione con i referenti territoriali. Due Psicologi per ogni servizio re ferenti territoriali, uno scelto tra i servizi ed uno tra le associazioni, che effettueranno il programma di promozione del benessere e daranno avvio al gruppo di mutuo-auto-aiuto. Due psicologi clinici e di comunità tirocinantipost-lauream che collaboreranno con il pro­ ject leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini per il profùo dei servizi. Due psicologi tirocinanti della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute, che som­ ministreranno il questionario redigeranno un cartellone e dei volantini per i re­ ferenti territoriali e gli utenti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Un Nutrizionista che affiancherà gli psicologi referenti territoriali nel programma di Promozione del benessere. Un'Ostetrica che affiancherà gli psicologi referenti territoriali nel programma di Promozione del benessere.

Tempi

La durata del progetto è di circa un anno gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo dei servizi e creeranno contatti per le collaborazioni e le convenzioni con le associazioni, i consultori privati, le palestre e le piscine presenti sul territorio e i loro referenti. 1 ° incontro: Focus group con i direttori dei servizi socio-sanitari condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream e scelta dei referenti territoriali, questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi specializzandi, supervisionati dagli psi­ cologi referenti territoriali, si recheranno nei servizi per somministrare i questionari co­ struiti ad hoc.

46

Sezione II: Progetti Svolti 3° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi specializzandi e dagli psicologi ti­ rocinanti post lauream e stipula delle convenzioni. 4° incontro: Per ogni servizio verrà effettuato il programma di promozione della salute, l'intervento verrà effettuato dallo Psicologo selezionato tra gli operatori dei servizi, con l'aiuto degli psicologi specializzandi e coadiuvato da un nutrizionista e un'ostetrica sele­ zionati sul territorio. Inoltre verrà data la possibilità ai familiari di usufruire delle consu­ lenze degli specialisti. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi. 5° incontro: Per ogni servizio, verrà attivato il gruppo di mutuo-auto-aiuto con le donne in gravidanza, l'intervento verrà presentato dagli Psicologi selezionati tra gli operatori dei servizi con l'aiuto degli psicologi specializzandi e proseguirà in autonomia, con la su­ pervisione dei referenti territoriali. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi. 6° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi specializzandi, si recheranno nei servizi per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 7° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi specializzandi, si recheranno nei servizi per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'assessorato alle politiche sociali di un Municipio e in parte dai fondi delle associazioni partecipanti trovati attraverso il profilo dei servizi. Inoltre i costi saranno contenuti grazie alla stipula delle convenzioni con i servizi del be­ nessere. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Tumore al seno

"SE SAI PU O l" PROGEITO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DELLE DONNE PER PREVENIRE L'INSORGENZA DEL TUMORE AL SENO

Descrizione delproblema

La diagnosi di tumore dovrebbe considerare l'interazione degli aspetti biologici, psi­ cologici e sociali, per una comprensione scientifica e olistica della salute (fschuschke, 2008). Il far fronte a situazioni stressanti, come la diagnosi, le terapie spesso aggressive, le eventuali mutilazioni fisiche e la debilitazione, porta il paziente oncologico ad essere uno tra i malati a maggior rischio di psicopatologia; di fronte a questi enormi sconvolgi­ menti della vita infatti, è possibile sperimentare uno stato di confusione, di impotenza e di solitudine (Razavi, Delvaux, 2001). Il tumore al seno rappresenta per la donna un at­ tacco alla sua femminilità, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista simbolico, 47

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

in quanto colpisce il principale dei caratteri sessuali femminili, ed anche intrinsecamente legato alla maternità. Sotto il profilo psicologico influisce sull'identità, la stima di sé e l'im­ magine corporea. Le donne che devono sottoporsi ad una visita senologica sono molto ansiose ed è noto che l'ansia interferisce con la comprensione dell'informazione sul rischio. Inoltre molti studi hanno dimostrato che, la maggioranza delle persone affette da cancro, desidera tutte le informazioni possibili riguardo agli aspetti medici della malattia e del trat­ tamento, a prescindere dalla loro positività o negatività (Kayser, Scott, 201 0). Contesto

L'intervento si svolge presso i consultori di un Municipio del Comune di Roma. Committenza

L'assessore alle pari opportunità di un Municipio del Comune di Roma. Destinatari

1.

Destinatari diretti: L'intervento è rivolto alle pazienti dei consultori residenti nel XIV Municipio, di età compresa tra i 45 ed i 74 anni.

2.

Destinatari indiretti: Mariti, compagni, figli, familiari delle pazienti.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Migliorare le capacità di prevenzione della diagnosi precoce di carcinoma mammario, attraverso programmi di screening per favorire l'adatta­ mento delle pazienti ai cambiamenti di vita.

2.

Obiettivi specifici: - Fornire informazioni accurate sulle procedure di screening e di trattamento. - Favorire un comportamento di ricerca d'informazione come strategia per mantenere lo stato di salute. - Aumentare il senso di controllo sulla propria salute. - Accrescere le abilità personali di predizione e adattamento a ciò che potrebbe accadere.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà

48

Sezione Il: Progetti Svolti

e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Sfrumentiper reperire le informazioni. Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i responsabili dei consultori di un Municipio, per avere dati sulla diffusione del fenomeno nelle singole aree, comprendere come venga affrontato nei diversi consultori e per scegliere i referenti territoriali del progetto. Il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo delle attività produttive, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali di intimo femminile di un Municipio disposti a co-finanziare i progetto. Infine il profilo psicologico, per indagare i vissuti e gli atteggiamenti delle pazienti circa la possibilità di diagnosi di tumore al seno. Tali informazioni possono essere reperite attraverso le tecni­ che del disegno e del racconto, effettuate durante una giornata informativa sul fenomeno presso i locali dei consultorio.

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un incontro con i referenti territoriali, in cui verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da la­ sciare nei consultori con le principali informazioni circa il fenomeno, il protocollo da seguire ed i professionisti a cui rivolgersi. Le donne in età compresa tra i 45 ed i 75 anni parteciperanno a programmi di Prevenzioneprimaria, che prevedono il coin­ volgimento diretto delle pazienti dei consultori, ai quali verrà fissata una visita per una mammografia e per un consulto psicologico una volta l'anno. La data della vi­ sita verrà comunicata telefonicamente alle pazienti, le quali potranno usufruirne nel giorno modificare la data a loro discrezione. Durante il colloquio con lo psico­ logo verranno fornite loro tutte le informazioni necessarie sulla diagnosi precoce, e verrà presentata la possibilità di frequentare un gruppo di mutuo-auto-aiuto, nel caso di diagnosi positiva, per far loro sperimentale sostegno emotivo e strumentale.

Valutazione

1.

2. 3.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni verrà sommini­ strato un questionario costruito ad hoc sulle conoscenze sul fenomeno del carci­ noma mammano. In itùzere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi. Ex post. Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente un questionario costruito ad hoc per confrontare i risultati ottenuti con quelli che si sono avuti al­ l'inizio, per verificare se vi è stato un cambiamento dopo il progetto. 49

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente il questionario costruito ad hoc per verificare se i risultati ottenuti con l'in­ tervento si sono mantenuti stabili nel tempo (Martini, Torti, 2003).

Risorse umane Uno Psicologo Clinico e di comunitàprrject leader, che effettuerà il focus group, i profili di comunità e la riunione con i referenti territoriali. Uno Psicologo esperto in psiconcologia per ogni servizio referenti territoriali che ef­ fettuerà il programma di prevenzione primaria e darà avvio al gruppo di mutuo­ auto-aiuto. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini. Due psicologi tirocinanti del Master in Psiconcologia, che somministreranno il questio­ nario, redigeranno un cartellone e dei volantini per i referenti territoriali e le utenti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Un Radiologo che effettuerà le mammografie nel programma di prevenzione pri­ mana. Un Oncologo che affiancherà lo psicologo referente territoriali nel programma di Prevenzione primaria e nell'avvio al gruppo di mutuo-auto-aiuto. 1èmpi Il progetto dura all'incirca un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo delle attività produttive e creeranno contatti con negozi di intimo femminile che possano essere sponsor e finanziare il progetto. 1 ° incontro: Focus group con i direttori dei consultori condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream e scelta dei referenti territoriali. Questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dagli psicologi referenti territoriali, si recheranno nei servizi per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Profilo psicologico ai destinatari, effettuato dal project leader, con l'aiuto di psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, che hanno provveduto a contattare le pazienti dei consultori di età superiore ai 45. 4° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psi­ cologi tirocinanti post lauream. 5° incontro: Per ogni consultorio sarà realizzato il programma di prevenzione primaria, l'intervento verrà effettuato dallo Psicologo selezionato tra gli operatori dei servizi con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e coadiuvato dall'oncologo selezionato sul territorio. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi.

50

Sezione II: Progetti Svolti 6° incontro: Per ogni consultorio verrà attivato il gruppo di mutuo-auto-aiuto per le donne che sono risultate positive allo screening e abbiano ricevuto una diagnosi di car­ cinoma mammario. L'intervento verrà presentato dallo Psicologo esperto in psicoonco­ logia e dall'Oncologo, selezionati tra gli operatori dei servizi, con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e proseguirà in autonomia, con la supervisione dei referenti terri­ toriali. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi. r incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei servizi per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei servizi per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'assessorato alle pari opportunità del Municipio e in parte dai fondi degli sponsor trovati attraverso il profilo delle attività produttive. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazio­ nale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!].it/ lo_psicologo/ nomendatore.html.

Tumore alla prostata

"L'UNIONE FA LA FORZA'' PROGETTO DI PREVENZIONE SECONDARIA DELLA SALUTE DI UOMINI CON IL TUMORE ALLA PROSTATA

Descrizione delproblema

La manifestazione di una malattia comporta sempre una mutamento degli equilibri pre­ cedenti ed una situazione di crisi. La persona che diventa paziente è costretta a rivedere profondamente il rapporto con il proprio corpo, che si trova ad essere osservato, scrutato e controllato come mai prima (Bowlby, 2000). L'inevitabile rielaborazione interiore cui viene sottoposta la malattia fisica dal paziente incide sul versante psicologico, inducendo nella persona un vissuto di debolezza (status negativo). Non è più quindi possibile scindere la malattia somatica dalla reazione psicologica da essa attivata. Quest'ultima è in grado di influenzarne il decorso, l'accettazione o meno delle terapie, i rapporti con il medico, i fa­ miliari ecc. (Biava, 2008). L'impatto della malattia tumorale sulla persona che n'è colpita e quindi sulla sua qualità di vita è a tal proposito, un esempio paradigmatico. Le terapie sono diventate più lunghe e complesse e, a volte, difficili da affrontare. Il percorso della malattia, il protrarsi dei controlli ed i trattamenti terapeutici possono influenzare alcuni aspetti della vita: provocando paura, incertezza, rabbia, tristezza e tensione; alterando la relazione con familiari, amici e colleghi; limitando l'abilità lavorativa e le attività del tempo libero; minac51

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

ciando il benessere e le sicurezze del malato e dei suoi familiari (Tschuschke, 2008). Nello specifico del cancro della prostata, è utile sottolineare le criticità date dalla possibilità di cure invasive (prostatectomia radicale) e da possibili effetti collaterali, (deficit erettile), coin­ volgenti quindi organi su cui vi è un maggior investimento affettivo (Tramacere, 2009). Contesto

L'intervento si svolge presso i consultori di un Municipio del Comune di Roma. Committenza

L'assessore alla Salute divisione Prevenzione di un Municipio del Comune di Roma. Destinatari

1.

Diretti: I pazienti maschi con età superiore ai 45 anni con diagnosi di cancro alla prostata, dei consultori di un Municipio del Comune di Roma.

2.

Indiretti: Le mogli, le compagne, i figli, i familiari.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Permettere, ai pazienti con diagnosi di cancro alla pro stata, una condivisione della propria esperienza di malattia e di attivare le necessarie risorse per migliorare la qualità di vita.

2.

Obiettivi specifici: - trovare uno spazio per esprimere le proprie paure ed angosce, - contenere e ridurre i principali problemi psicologici legati alla malattia attraverso modalità comportamentali più funzionali e positive, - integrare la malattia nella propria esperienza di vita, - rinforzare le interazioni di aiuto tra i membri del gruppo nel rispetto delle proprie diversità, - stabilire una comunicazione più aperta con i propri familiari e lo staff curante, - affrontare l'incertezza del futuro attraverso l'acquisizione di nuove strategie comportamentali e relazionali.

Meetodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà

52

Sezione II: Pro.r;etti Sl'O!ti

e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002) .

Strumenti 1.

Strumentiper reperire le informazioni. Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i responsabili dei consultori del Municipio, per avere dati sulla diffusione del fenomeno nelle singole aree, comprendere come venga affrontato nei diversi consultori e per scegliere i referenti territoriali del progetto. Il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i prrjìli di comunità quali il prqftlo delle attività produttive, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali di intimo maschile del Municipio disposti a co-finanziare i progetto. Ed il prrjìlo psicologico, per indagare i vissuti e gli atteggiamenti dei pazienti circa la diagnosi di tumore alla prostata. Tali informazioni possono essere reperite attraverso le tecniche del disegno e del racconto, effettuate durante una giornata informativa sul fenomeno presso i locali dei consultorio.

2.

Sfrumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un incontro con i referenti territoriali, in cui verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da lasciare nei consultori con le principali informazioni circa il fenomeno, il pro­ tocollo da seguire ed i professionisti a cui rivolgersi. Gli uomini di età superiore i 45 anni cui è stato diagnosticato il tumore alla prostata parteciperanno a pro­ grammi di Prevenzione Secondaria, che prevedono il coinvolgimento diretto dei pazienti dei consultori, i quali avranno priorità sulle visite andrologiche ed on­ cologiche e per i quali è previsto, immediatamente dopo aver ricevuto la dia­ gnosi, un consulto psicologico d'urgenza. Durante il colloquio con lo psicologo verranno fornite loro tutte le informazioni necessarie sull'intervento precoce e prospettata la possibilità di frequentare un gruppo di mutuo-auto-aiuto, per far loro sperimentare sostegno emotivo e strumentale. Quando si accede al gruppo di supporto si entra in una micro-società diversa da quella di cui si fa esperienza nella vita-comune. Anche i compagni di gruppo soffrono degli stessi problemi ed è proprio per apportarvi sollievo che ci si è riuniti. L'esperienza psicologica in un gruppo offre ad ognuno l'accettazione e il sostegno che deriva dall'essere con altri che condividono le stesse problematiche; favorisce il senso di solida­ rietà; contrasta la solitudine e l'isolamento; assume una grande importanza nel ridefinire la stima di sé, e rappresenta un contesto molto importante per ap­ prendere strategie di comportamento utilizzate con successo dagli altri. La di­ mensione gruppale, contribuisce ad una migliore gestione delle angosce e delle paure legate alla malattia (Spiegel, Classe!, 2003).

53

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni verrà somministrato un questionario costruito ad hoc sulle conoscenze relative al fenomeno del carcinoma prostatico.

2.

!11 itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente un questio11ario costruito ad hoc per confrontare i risultati ottenuti con quelli che si sono avuti al­ l'inizio, per verificare se vi è stato un cambiamento dopo il progetto.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente il questionario costruito ad hoc per verificare se i risultati ottenuti con l'in­ tervento si sono mantenuti stabili nel tempo (Martini, Torti, 2003).

Risorse umane

Uno Psicologo Clinico e di comu11itàprqject leader, che effettuerà il focus group, i profili di comunità e la riunione con i referenti territoriali. Uno Psicologo esperto i11psico11cologia per ogni servizio selezionato tra i referenti ter­ ritoriali che effettuerà il programma di prevenzione secondaria e darà avvio al gruppo di mutuo-auto-aiuto. Due psicologi clinici e di comunità tiroci11anti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini. Due psicologi tirocinanti delMaster in Psiconcologia, che somministreranno il questio­ nario, redigeranno un cartellone e dei volantini per i referenti territoriali e gli utenti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Un Andrologo che effettuerà le visite andrologi che. Un Oncologo che affiancherà lo psicologo referente territoriale nel programma di prevenzione secondaria e nell'avvio al gruppo di mutuo-auto-aiuto

Tempi

Il progetto dura all'incirca un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo delle attività produttive e creeranno contatti con negozi di intimo maschile che possano essere sponsor e finanziare il progetto. 1 ° Ì11C011tro: Focus group con i direttori dei consultori condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream e scelta dei referenti territoriali, questo in­ contro si svolgerà nei locali del Comune.

54

Sezione II: Progetti 5volti 2° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dagli psicologi referenti territoriali, si recheranno nei servizi per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Profilo psicologico ai destinatari, effettuato dal project leader con l'aiuto di psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, che hanno provveduto a contattare i pazienti dei consultori, che hanno superato i 45 anni di età. 4° incontro: Riunione del project leader con i referenti territoriali per la distribuzione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psi­ cologi tirocinanti post lauream. 5° incontro: Per ogni consultorio sarà realizzato il programma di prevenzione secon­ daria. L'intervento verrà effettuato dallo psicologo selezionato tra gli operatori dei servizi, con l'aiuto degli p sicologi tirocinanti del master e coadiuvato dall'oncologo selezionato sul territorio. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi. 6° incontro: Per ogni consultorio verrà attivato il gruppo di mutuo-auto-aiuto per gli uomini che hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma prostatico. L'intervento verrà pre­ sentato dallo Psicologo esperto in psiconcologia e dall'oncologo, selezionati tra gli ope­ ratori dei servizi, con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e proseguirà in autonomia, con la supervisione dei referenti territoriali. Gli incontri si svolgeranno nei singoli servizi. 7° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei servizi per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei servizi per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'assessorato alla Salute dipartimento prevenzione del Municipio e in parte dai fondi degli sponsor trovati attraverso il profùo delle attività produttive. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.htmL

Diabete

"DOLCE DI MIO" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA SALUTE DI SOGGETTI DIABETICI

Descrizione delproblema

Il diabete è una malattia caratterizzata da alterazione del metabolismo glicidico, pro­ teico e lipidico. Il paziente diabetico, per una carenza assoluta o relativa di insulina, non 55

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

riesce a utilizzare i componenti nutritivi, specialmente gli zuccheri; pertanto questi re­ stano in circolo e determinano un aumento della glicemia. Il diabetico si riconosce, in assenza di trattamento, per la cronica iperglicemia, spesso accompagnata poliuria (emis­ sione di grandi quantità di urine) e per la perdita di peso, che conducono, in assenza di un'adeguata terapia, al coma e alla morte. Tra le diverse classi cliniche vi è la IDDM (insulina-dipendente), caratterizzata da un esordio brusco e grave, spesso come conse­ guenza di una malattia infettiva stagionale, che compare in soggetti giovani o in bambini, e necessita di terapia insulinica. Il diabete di tipo alimentare, caratterizzato da esordi tardivo, che può anche essere gestito senza ricorrere all'insulina e che colpisce preva­ lentemente le donne dopo la menopausa. Il diabete è caratteristicamente una malattia che in tempi lunghi può compromettere la retina, il rene, i nervi periferici e comportare un aggravamento della patologia arteriosclerotica cardiaca dei vasi, degli arti e del si­ stema nervoso. Tra le cause, molteplici e non del tutto chiarite, concorrono fattori ere­ ditari, genetici, ambientali, immunologici, interferenze ormonali e abitudini alimentari. La terapia del diabete se seguita scrupolosamente, consente di ottenere un perfetto compenso glucidico e quindi di evitare la comparsa di complicanze che costituiscono il maggiore problema per il paziente: fondamentale è la terapia dietetica, che a seconda del quadro clinico può essere sufficiente da sola, oppure essere associata a farmaci an­ tidiabetici (ipoglicemizzanti orali o insulina) (Baio, 201 3) .

Contesto

Il reparto di diabetologia di un ospedale della città di Roma;

Committenza

Il primario del reparto di diabetologia dell'ospedale

Destinatari

1.

Diretti: i pazienti con diagnosi di diabete che si rivolgono al reparto di diabeto­ logia dell'ospedale,

2.

Indiretti: I familiari dei pazienti

Obiettivi

1.

56

Obiettivo generale: Lo scopo del progetto è la gestione consapevole della malattia diabetica da parte dei pazienti, ed il miglioramento della loro qualità della vita.

Sezione II: Progetti Svolti

2.

Obiettivi specifici: - Trasmettere ai pazienti conoscenze, contatti e relazioni - Sviluppare un piano di auto-cura (il paziente è visto come il responsabile della cura) - Portare i pazienti a fare scelte informate - Aiutare i pazienti a sperimentare le modificazioni del comportamento.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002). Strumenti

1.

Sfrumentiper reperire le informazioni. Per raccogliere le informazioni sull'utenza del reparto, utilizzeremo in primo luogo unfocus gmup con il primario e l'equipe cu­ rante per avere dati sulla diffusione del fenomeno e comprendere come venga affrontato, e creare un cartellone ed un opuscolo da distribuire ai medici terri­ toriali. Il focus group si svolgerà nei locali dell'Ospedale. Successivamente uti­ lizzeremo i prrifili di comunità quali il prrifilo delle attit!Ìtà produttive, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali di alimenti dietetici nella zona limitrofa all'ospedale, disposti a co-finanziare i progetto. Ed il prrifilo istituzionale, per rintracciare tutti i medici di medicina generale della zona per metterli in contatto con il reparto e presentargli il progetto.

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto, verrà realizzato un incontro con i medici di medicina generale, durante il quale verranno distribuiti il cartellone e gli opuscoli, da lasciare nei loro ambulatori con le principali informazioni circa il fenomeno, il protocollo da seguire ed i contatti del reparto. l pazienti a cui è stato diagnosticato il diabete, sia quelli già in carico, che quelli provenienti dal lavoro di rete con i medici di base, parteciperanno a programmi di Prevmzione Terziaria sulla gestione della malattia che prevedono una visita con il diabetologo per impostare il trattamento farmacologico, una con il nutrizionista per impo­ stare un regime alimentare adeguato ed una con lo psicologo. Durante il collo­ quio con lo psicologo verranno fornite loro tutte le informazioni necessarie sulla gestione delle problematiche scaturite dalla malattia e presentata la possi­ bilità di frequentare un gruppo di mutuo-auto-aiuto, per far sperimentare ai pazienti sostegno emotivo e strumentale, e confrontarsi sulla gestione della quotidianità ed il miglioramento della qualità della vita (Rotella, 2005).

57

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni verrà somministrato un questionario costruito ad hoc sulle conoscenze relative al fenomeno del diabete.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Ex post. Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente un questionario costruito ad hoc per confrontare i risultati ottenuti con quelli che si sono avuti al­ l'inizio, per verificare se vi è stato un cambiamento dopo il progetto.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente il questionario costruito ad hoc per verificare se i risultati ottenuti con l'in­ tervento si sono mantenuti stabili nel tempo (Martini, Torti, 2003) .

Risorse umane

Uno Psicologo Clinico e di comunitàprqject leader, che effettuerà il focus group, i profili di comunità e la riunione con i medici di medicina generale. Uno Psicologo esperto in Psicologia della Salute che effettuerà il programma di pre­ venzione terziaria e darà avvio al gruppo di mutuo-auto-aiuto. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini. Due psicologi tirocinanti della scuola di specialiil(_azione in Psicologia della Salute, che som­ ministreranno il questionario, redigeranno un cartellone e dei volantini per i me­ dici di base e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Un Diabetologo già in organico al reparto, che effettuerà le visite mediche e af­ fiancherà lo psicologo nel programma di prevenzione terziaria e nell'avvio del gruppo di mutuo-auto-aiuto. Un Nutrizionista già in organico al reparto, che effettuerà le visite per l'elabora­ zione della dieta e affiancherà lo psicologo nel programma di prevenzione ter­ ziaria e nell'avvio del gruppo di mutuo-auto-aiuto. Tempi

Il progetto dura all'incirca un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno dei profili di comunità: quello delle attività produttive per creare contatti con negozi di alimenti dietetici che possano essere sponsor e finanziare il progetto e quello istituzionale per contattare i medici di medicina generale ed esporgli il progetto. 1 ° incontro: Focus group con il primario del reparto e l'equipe curante condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream e dagli psicologi tiroci­ nanti del master. Creazione dei volantini e del cartellone da distribuire agli ambulatori medici, questo incontro si svolgerà nei locali dell'Ospedale. 58

Sezione II: Progetti Svolti 2° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi specializzandi, supervisionati dagli psi­ cologi referenti territoriali, si recheranno nel reparto e negli ambulatori di medicina ge­ nerale per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Profilo psicologico ai destinatari, effettuato dal project leader con l'aiuto degli psicologi specializzandi e dagli psicologi tirocinanti post lauream, che hanno prov­ veduto a contattare i pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di diabete negli ambulatori di medicina generale e nel reparto. 4° incontro: Nel reparto prenderà avvio il programma di prevenzione terziaria; l'inter­ vento verrà effettuato dallo psicologo esperto in psicologia della salute, con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e coadiuvato dal diabetologo e dal nutrizionista selezionati tra gli operatori del reparto. Gli incontri si svolgeranno nel reparto. 5° incontro: Sempre nel reparto verrà attivato il gruppo di mutuo-auto-aiuto per i pa­ zienti diabetici; l'intervento verrà presentato dallo Psicologo esperto in psicologia della salute con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master, e coadiuvato dal diabetologo e dal nutrizionista selezionati tra gli operatori del reparto e proseguirà in autonomia, con la supervisione degli operatori. Gli incontri si svolgeranno nel reparto. 6° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nel reparto e negli ambulatori di medicina generale per somministrare nuovamente il que­ stionario costruito ad hoc. JD incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nel reparto e negli ambulatori di medicina generale per somministrare ulte­ riormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dall'Ospedale e in parte dai fondi degli sponsor trovati attraverso il profilo delle attività produttive. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.pry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

59

PROGETTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspetti psicologici legati a problemi di natura scolastica. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Bullismo: "STOP AL BULLISMO" PROGETTO DI INTERVENTO SUL FENOMENO DEL BULLISMO



Dispersione scolastica: "DISPERAZIONE SILENZIOSA'' PROGETTO DI INTERVENTO SUL FEN OMENO DELLA DISPER­ SIONE SCOLASTICA



Disturbi di Apprendimento: "PROGETTO IMPARARE FELICI" PROGETTO DI INTERVENTO PER BAMBINI CON DISTURBI DI AP­ PRENDIMENTO



Deficit di attenzione ed iperattiz1ità: "IL BAMBINO IPERATTIVO E LA SCUOLA" PROGETTO DI INTERVENTO PER BAMBINI CON DI­ STURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'

Bullismo

"STOP AL BULLISMO" PROGETTO DI INTERVENTO SUL FENOMENO DEL BULLISMO

Descrizione delproblema

II bullismo è una forma di comportamento aggressivo, attuato tramite metodi di coercizione e intimidazione nei confronti dei pari, che si sviluppa all'interno dell'am­ biente scolastico. Può implicare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni nei confronti della vittima, spesso in base a discriminazioni etniche, di genere e di orienta­ mento sessuale (atti di violenza a scuola) . Spesso la vittima è una persona timida, sot­ tomessa e le aggressioni possono generare in lei un senso di impotenza, notti insonni, rabbia, paura, stress ecc.; mentre il bullo è di solito prepotente e ha potere sulla vittima (Serino, Antonacci, 201 3). Questo fenomeno si è particolarmente diffuso negli ultimi anni all'interno delle scuole, soprattutto tra i pre-adolescenti e gli adolescenti e riguarda più i maschi che le femmine. è necessario prevenire ed affrontare il bullismo per per­ mettere ai ragazzi di vivere serenamente la scuola, luogo che non dovrebbe essere as­ sociato alla violenza, ma all'insegnamento, all'apprendimento e al miglioramento delle relazioni sociali ecc (Brandoni, 201 3).

61

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

L'intervento si realizza all'interno di una scuola media di un Municipio del Comune di Roma.

Committenza

Preside della scuola media.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: gli adolescenti della scuola media,

2.

Destinatari indiretti: le famiglie, gli insegnanti.

Obiettivi

1. 2.

Obiettiz'o generale: Affrontare e prevenire il fenomeno del bullismo, riducendo i conflitti tra i gruppi e favorendo le interazioni sociali. Obiettivi specifici: - Promuovere l'empowerment dei destinatari diretti ed indiretti, aumentando le conoscenze, e la consapevolezza sul fenomeno. - Fornire tecniche utile alla gestione del bullismo. - Favorire le interazioni sociali dei ragazzi della scuola media, sviluppando cooperazione e collaborazione, utili per risolvere i conflitti tra gruppi. - Sostenere le vittime del bullismo, e aiutarle a diminuire l'ansia e la paura.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2000) .

Strumenti

1.

62

Strumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo

Sezione II: Progetti Svolti

luogo un focus group con il preside ed il corpo docenti per esporre il progetto e selezionare gli insegnanti disposti a collaborare; il focus group si svolgerà nei locali della scuola. Successivamente utilizzeremo i prqftli di comunità quali il prqftlo demografico, per ottenere informazioni dalla segreteria della scuola sul numero dei ragazzi che la frequentano, sulla prevalenza di maschi o delle femmine e le classi d'età. Il prqjilo dei servizi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla di­ stribuzione dei servizi e dei luoghi di ritrovo del Municipio; per monitorare il comportamento dei ragazzi ed individuare i luoghi a rischio e quelli alternativi e per cercare esercizi commerciali, quali ad es. negozi di giocattoli, di videogiochi, rivenditori di articoli sportivi etc. che possano sponsorizzare il progetto (Fran­ cescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

Strumenti per attivare le risorse: Per l'attuazione del progetto verrà effettuata l'edu­ cazione socio-affettiva, uno strumento volto all'esplorazione e all'emersione delle emozioni delle persone coinvolte nella comunità educativa e all'aiuto dei vari gruppi ad avere consapevolezza delle proprie emozioni, saperle controllare, ed esprimere in modo corretto, con lo scopo di aumentare i comportamenti pro­ sociali e favorire la comunicazione nel gruppo (Gini, Pozzoli, 200 1 ) . Sarà utiliz­ zato anche il Cirde time: lo psicologo propone incontri con la classe a frequenza mensile. Durante la conversazione gli alunni sono disposti in cerchio e viene di­ scusso di volta in volta un argomento deciso dalla classe stessa anche attraverso le tecniche di braistorming e roleplqying. Questo dovrebbe ridurre l'ostilità tra ado­ lescenti e promuovere la collaborazione e le relazioni sociali. Essi durano un'ora e vengono effettuati in un'ora scolastica (Strocchi, 201 1).

3.

Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno ed i luoghi di aggrega­ zione "sicuri". Ai genitori ed agli insegnati verranno forniti dei z1olantini con una serie di strategie per renderli capaci di indirizzare i giovani, assumendo un ruolo di maggior presenza nella loro vita e comprendendo quando stiano attraver­ sando un momento di difficoltà (Frattini, Melica, Salvetti, 201 1).Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per con­ dividere delle attività. Queste saranno di vario genere, da quelle ludico/ ricreative (sport, giochi di gruppo), a quelle espressive (teatro, canto, danza), finendo con quelle culturali (mostre, ftlm), compatibilmente con la disponibilità degli inse­ gnati. Partecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle scuole.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni classe, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

63

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ project leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi, i volantini per gli studenti e il profilo demografico. Uno Psicologo esperto in Psicologia Scolastica, che effettuerà, l'educazione socio-af­ fettiva, il circle-time, il cartellone ed i volantini per gli studenti e per genitori ed insegnanti. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini per gli studenti. Due psicologi tirocinanti del master dipsicologia scolastica, che somministreranno il que­ stionario redigeranno il cartellone e dei volantini per gli studenti, i genitori e gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due Insegnanti, già in organico alla scuola che, con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori.

1èmpi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicolot,>i tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico e quello dei servizi e creeranno i volantini sui luoghi a rischio e quelli sicuri. 1 ° incontro: Focus group con il preside e gli insegnanti condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream; questo incontro si svolgerà nei locali della scuola. 2° incontro: Riunione del project leader con i genitori e gli insegnanti per la distribu­ zione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, per ottenere il consenso informato all'intervento. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc.

64

Sezione II: Progetti StJo/ti 4 ° incontro: Per tutta la scuola verrà effettuata l'educazione socio-affettiva con gli stu­ denti, l'intervento verrà effettuato dall'esperto di psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 5° incontro: Per ogni classe verrà effettuato il circle-time con gli studenti; l'intervento verrà condotto dall'esperto in psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole aule con frequenza mensile. 6° incontro: Per ogni sezione verranno attivati i laboratori con gli studenti, l'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli in­ contri si svolgeranno nella palestra della scuola. 7° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti e in parte dagli sponsor trovati attraverso il profilo dei servizi. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwu;pry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Dispersione scolastica

"DISPERAZIONE SILENZIOSA" PROGETTO DI INTERVENTO SUL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

Descrizione delproblema

La Dispersione scolastica è un fenomeno complesso, determinato da una pluralità di cause e può manifestarsi in vari modi tra cui: mancati ingressi, evasione dell'obbligo, ab­ bandoni, bocciature, frequenze irregolari. Può manifestarsi in aspetti più celati come ma­ lessere e disadattamento scolastico o ancora nei mancati progressi individuali. A determinare la maggiore incidenza dei fenomeni di dispersione scolastica concorre il grado di sviluppo socio-economico dell'area interessata. Rilevante è il peso esercitato dalla cultura familiare e dal titolo di studi posseduto dai genitori. Possono essere rintrac­ ciate cause soggettive e oggettive che riguardano gli abbandoni scolastici. Tra le prime, si evidenzia un disagio nelle situazioni familiari, che non forniscono motivazioni alla riu­ scita, per cui tali soggetti rinunciano ad accedere a livelli più alti di istruzione. Tra le cause oggettive troviamo i limiti e le insufficienze del sistema scolastico, l'assenza di un reale 65

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

ed effettivo coinvolgimento delle famiglie da parte delle scuole e la diffusione del lavoro minorile (Fadda, Mangiaracina, 201 1). Questo fenomeno così complesso va analizzato tenendo conto delle interazioni tra cause oggettive e soggettive, tra condizioni interne ed esterne alla scuola, che si intrecciano alle problematiche dei vissuti giovanili. Il falli­ mento scolastico determina nei soggetti un ritardo di performance che si ripercuote sulla società; non di rado, all'abbandono scolastico segue l'ingresso nei circuiti della devianza o il manifestarsi di patologie depressive (Bonadiman, 2008). Un intervento sulla disper­ sione scolastica diretta a tutti gli studenti, cercando di coinvolgere le famiglie e facendo in modo che la comunità educativa e sociale agisca su tutto il territorio, attraverso la col­ laborazione e l'integrazione intra e imer-istituzionale tra più figure professionali.

Contesto

Scuole medie inferiori e superiori (classi terze delle medie e classi dei primi due anni delle superiori) di un Municipio della città di Roma.

Committen�

L'assessore alla pubblica istruzione del Municipio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti sono gli studenti delle scuole tra i 1 3 e 1 5 anni presenti nel Municipio.

2.

Destinatari indiretti sono i familiari e gli insegnanti.

Obiettivi

66

1.

Obiettivo generale: Ridurre la dispersione scolastica e l a marginalità sociale degli alunni soggetti all'obbligo scolastico.

2.

Obiettivi specifici: - Aumentare la motivazione al lavoro scolastico, scoprendo nuovi "modi di fare" scuola, - Sensibilizzare le famiglie aumentando la loro partecipazione al percorso for­ mativo dei figli, - Realizzare un lavoro di rete promuovendo la collaborazione tra agenzie educa­ tive e sociali, inserendo i ragazzi in attività associative presenti sul territorio.

Sezione II: Progetti Svolti

Metodo!ogia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2000). Strumenti

1.

Strumentiper acquisire ùifòrmazioni: Per raccogliere le informazioni su come il feno­ meno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group con i presidi delle scuole per esporre il progetto e selezionare gli istituti che intendono partecipare. Il focus group si svolgerà nei locali del Municipio. Suc­ cessivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni dai registri del municipio sul numero dei ragazzi nel range di età tra i 1 3 e i 1 5 anni che frequentano la scuola, la prevalenza di maschi o femmine ed il livello socio-culturale. Il profilo dei serz,izi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione dei servizi e dei luoghi di ritrovo del Municipio, per monitorare il comportamento dei ragazzi ed individuare i luoghi a rischio e quelli alternativi e per cercare associazioni ludiche, sportive e ricreative con le quali stipulare delle convenzioni per la realizzazione del progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per l'attuazione del progetto verrà effettuata l'edu­ cazione socio-affettiva, uno strumento volto all'esplorazione e all'emersione delle emozioni delle persone coinvolte nella comunità educativa e all'aiuto dei vari gruppi ad avere consapevolezza delle proprie emozioni, saperle controllare, ed esprimere in modo corretto, con lo scopo di aumentare i comportamenti pro­ sociali e favorire la comunicazione nel gruppo (Gini, Pozzoli, 2001 ). Sarà uti­ lizzata anche la Peer Education che è uno strumento per l'apprendimento e l'insegnamento che vede protagonisti i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, all'in­ terno dei quali ciascuno assume un ruolo ed ha la responsabilità di trasmettere un contenuto agli altri. In questo modo si attiva uno scambio reciproco; gli stu­ denti diventano attivi, imparano non soltanto a recepire passivamente i conte­ nuti, ma anche a gestire in modo autonomo l'apprendimento, collaborando e mettendo in comune esperienze, conoscenze, emozioni. I protagonisti dell'ap­ prendimento sono i gruppi di pari. Vi è un mutuo insegnamento in quanto i partecipanti gestiscono in autonomia il processo di apprendimento, diventando insegnanti l'uno dell'altro, scegliendo quali teorie studiare ed approfondire (La­ vanco, Mandalà, Messina, 2008). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartel­ lone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno ed i luoghi di aggregazione "sicuri". Ai genitori ed agli insegnati verranno forniti dei volantini con una serie di strategie per farli divenire soggetti

67

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

capaci di indirizzare i giovani rendendoli più presenti nella loro vita e maggior­ mente in grado di comprendere quando stanno attraversando un momento di difficoltà. (Frattini, Melica, Salvetti, 201 1).Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune atti­ vità. Queste saranno di vario genere, da quelle ludico/ ricreative (sport, giochi di gruppo), a quelle espressive (teatro, canto, danza), a quelle culturali (mostre, film), a seconda della disponibilità degli insegnati e delle convenzioni stipulate con associazioni culturali, sportive e ludico ricreative. Partecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro M., 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle scuole. Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni scuola, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni scuola, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi, i volantini per gli studenti, il profilo demografico. Uno Psicologo esperto in Psicologia Scolastica, che effettuerà, l'educazione socio-af­ fettiva, il cartellone ed i volantini per gli studenti e per genitori ed insegnanti ed avvierà la Peer Education. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo ed i volantini per gli studenti. Due psicologi tirocinanti del master di psicologia scolastica, che somministreranno il questionario redigeranno del cartellone e dei volantini per gli studenti e per gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del fol­ low-up.

68

Sezione II: Progetti Sz1olti

Due Insegnanti per ogni istituto, già in organico alla scuola che, con l'aiuto del­ l'esperto in psicologia scolastica e i psicologi tirocinanti del master, avvieranno la peer education e attiveranno i laboratori.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico e quello dei servizi e creeranno i volantini con le convenzioni attivate. 1 ° incontro: Focus group con i presidi delle scuole condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Municipio. 2° incontro: Riunione del project leader con i genitori e gli insegnanti per la distribu­ zione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, e per ottenere il consenso informato all'intervento. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Per tutta la scuola verrà effettuata l'educazione socio-affettiva con gli stu­ denti, l'intervento verrà condotto dall'esperto di psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. L'incontro si svolgerà nelle palestre delle scuole. 5° incontro: Per ogni classe, secondo la disponibilità degli insegnanti, verrà avviata la peer education con gli studenti, l'intervento verrà effettuato dall'esperto di psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole classi. 6° incontro: Per ogni scuola verranno attivati i laboratori con gli studenti. L'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e presso le associazioni sportive e Iudica-ricreative convenzionate con il progetto. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola o presso le sedi dei servizi. r incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc. Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti, i costi saranno in parte contenuti grazie alle convenzioni stipulate. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo__psicologo/ nomenclatore.htmL

69

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Disturbi di apprendimento

"PROGETTO IMPARARE FELICI" PROGETTO DI INTERVENTO SUL DISAGIO PSICOLOGICO NEI BAMBINI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

Descrizione delproblema

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) comprendono: la dislessia, difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta per esempio con inversioni di lettere (''la" anziché "al"), scambio di lettere simmetriche ("p" anziché "q); la discalculia, che si riferisce all'impossibilità di far di conto, per assenza o perdita delle capacità di rappresentazione numerica, e la disgrafta, inerente invece alla perdita totale o parziale della capacità di scrivere (Cornoldi, 1 999). Questi disturbi costituiscono un problema rilevante per la loro incidenza nella popolazione scolastica e comportano insuccesso nelle carriere scolastiche degli in­ dividui, compromettendone lo sviluppo e l'adattamento sociale, e provocando un disagio psicologico che si manifesta con abbassamento dell'autostima e del tono dell'umore. Fin dalla scuola dell'Infanzia occorre saper riconoscere i segnali e, all'occorrenza, effettuare un'indagine approfondita per poi intervenire con metodologie idonee, coinvolgendo l'in­ tero corpo docente in continuità orizzontale con le famiglie e il territorio (Ammaniti, 2002). Un intervento precoce sui disturbi dell'apprendimento risulta utile per il bambino, poiché può favorire il recupero delle sue capacità di lettura, scrittura ecc. e favorire l'inte­ grazione sociale con i coetanei. Sia il recupero di queste capacità che l'integrazione sociale permette al bambino di prevenire il manifestarsi di un disagio psicologico provocato pro­ prio dalla mancata fiducia in se stesso e dall'isolamento (Stella, 2001 ).

Contesto

L'intervento avviene all'interno di una scuola elementare di un Municipio del Comune di Roma.

Committenza

Preside della scuola elementare del Municipio

Destinatari

70

1.

Destinatari diretti: i bambini delle prime tre classi elementari.

2.

Destinatari indiretti: i familiari e gli insegnati dei bambini.

Sezione Il: Progetti Svolti

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Effettuare uno screening per evidenziare la presenza di bambini con disturbi di apprendimento, prevenirne il disagio psicologico, migliorando le loro capacità di apprendimento e favorendone l'adattamento sociale.

2.

ObiettitJi specifici: - Individuazione degli ambiti in cui il bambino manifesta difficoltà. - Promuovere l'empowerment attraverso il potenziamento delle aree di debolezza. - Migliorare le relazioni sociali e la fiducia nelle proprie capacità. - Sensibilizzare e coinvolgere gli insegnanti e i genitori nei processi di recupero delle difficoltà di sviluppo e apprendimento,

Metodo!ogia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2000) .

Strumenti

1.

Strumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup con il preside della scuola ed il corpo docente per esporre il progetto e selezionare gli insegnanti che intendono collaborare. Il focus group si svolgerà nei locali della Scuola. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demogrtifico, per ottenere informazioni dalla segreteria della scuola sul nu­ mero dei ragazzi nel range di età tra i 6 e gli 8 anni che frequentano la scuola, la prevalenza di maschi o femmine ed il livello socio-culturale. Il profilo dei servizi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di ludoteche e bi­ blioteche del Municipio, con le quali stipulare delle convenzioni per la realizza­ zione del progetto. Verrà utilizzato anche il profilo istituzionale per cercare agenzie sanitarie in grado di collaborare al progetto, effettuando uno screening con i se­ guenti strumenti: Nuove Prove di Lettura M. T. per la scuola elementare di Cornoldi e Colpo (1998), Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortogrtifia Evolutiva (liste 4 e 5) di Sartori,Job, Tressoldi (1 995), Batteriaper la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortogrtifica di Tressoldi e Cornoldi (2000), ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico di Lucangeli, Tres soldi, Fiore (1998), per avere informazioni sul numero dei bambini che presentano DSA e prendere in carico quelli risultati positivi al test di screening (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 71

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

Sfrumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto verrà proposta la Peer Education, una strategia educativa volta ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status; è un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un'esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa tecnica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il bambino con difficoltà di apprendimento di integrarsi con il gruppo dei pari e la classe scolastica, in un processo di apprendimento di tipo orizzontale, in cui non si sente diverso dagli altri (Boda, 2001). Verranno effettuati incontri con gli insegnanti ed i genitori dei bambini risultati positivi allo screening, durante i quali vengono date le informazioni riguardo ai disturbi di apprendimento, il modo rapportarsi con i bambini e l'importanza di mostrare empatia e compren­ sione. Trasmettere informazioni riguardo il disturbo e quali potrebbero essere le sue conseguenze psicologiche è importante, perché aumenta la consapevolezza di insegnanti e genitori riguardo le difficoltà del bambino, viene trasmessa l'impor­ tanza di stargli vicino, di sostenerlo, di farlo sentire capito e di permettergli di svol­ gere attività che possono aumentare la sua autostima, in modo da prevenire il manifestarsi di un disagio psicologico (fressoldi, Vio, 1 996). Saranno utilizzate anche le tecniche de/ cartellone e degli opuscolz� da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno e gli indirizzi delle agenzie sanitarie e dei profes­ sionisti a cui rivolgersi per gli interventi riabilitativi. Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune atti­ vità. Queste saranno di vario genere, a seconda della disponibilità degli insegnati e delle convenzioni stipulate con le biblioteche e le ludoteche. Partecipare ai labo­ ratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle scuole o nelle biblioteche e ludoteche convenzionate.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato ai bambini di ogni classe, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Ex post: All a fine del progetto verrà somministrato nuovamente ai bambini di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno. Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente ai bambini di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

4.

72

Sezione II: Progetti Svolti

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi, il profilo demografico, il profilo istituzionale. Uno Psicologo esperto in Psicologia Scolastica, che effettuerà il cartellone ed i volantini per i genitori ed insegnanti ed avvierà la Peer Education. Due psicologi clinici e di comunità tirocinantipost-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master dipsicologia scolastica, che somministreranno il que­ stionario redigeranno il cartellone e dei volantini per i genitori e per gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due Insegnanti per ogni istituto, già in organico alla scuola che, con l'aiuto del­ l'esperto in psicologia scolastica e gli psicologi tirocinanti del master avvieranno la peer education e attiveranno i laboratori. Due Psicologi esperti in DSA, già in organico ai servizi sanitari, che effettueranno lo screening e l'eventuale trattamento. Logopedistz; Educatori ed altre figure professionali preposti al trattamento dei DSA sia già in organico ai servizi sanitari, sia privati convenzionati a discrezione delle famiglie. Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello dei servizi e quello istituzionale e creeranno i volantini con le convenzioni attivate. 1 ° incontro: Focus group con il preside e gli insegnanti delle tre classi elementari, con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo in­ contro si svolgerà nei locali della scuola. r incontro: Riunione del project leader con i genitori e gli insegnanti per la distribu­ zione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, e per ottenere il consenso informato all'intervento. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Gli psicologi dei servizi esperti in DSA si recheranno a scuola per effet­ tuare lo screening. 5° incontro: Gli psicologi, sia il project leader, che l'esperto in psicologia scolastica, in­ contreranno i genitori dei bambini risultati positivi allo screening e gli forniranno infor­ mazioni sui servizi e sui professionisti privati a cui rivolgersi. 6° incontro: Per ogni classe, secondo la disponibilità degli insegnanti, verrà avviata la peer education con i bambini; l'intervento verrà effettuato dall'esperto di psicologia sco73

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

lastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole classi. 7° incontro: Per tutta la scuola verranno attivati i laboratori con i bambini, l'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e presso le biblioteche e le ludoteche convenzionate con il progetto. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola o presso le sedi dei servizi. 8° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 9° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti, i costi saranno in parte contenuti grazie alle convenzioni stipulate. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Deficit di attenzione ed iperattività

"IL BAMBINO IPERATTIVO E LA SCUOLA'' PROGETIO DI INTERVENTO PER I BAMBINI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATIENZIONE E IPERATIIVITÀ

Descrizione delproblema

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) viene generalmente diagno­ sticato durante i primi anni di scuola elementare. I sintomi si manifestano sempre prima dei sette anni, ma a volte persistono nell'adolescenza. Il disturbo viene più facilmente ri­ scontrato nei maschi. I bambini con ADHD tendono a manifestare un comportamento iperattivo e impulsivo e hanno problemi di attenzione e di concentrazione. Nonostante le loro buone intenzioni, possono non essere in grado di ascoltare attentamente, di orga­ nizzare il lavoro e seguire le istruzioni. Anche la partecipazione ad attività sportive o a giochi di gruppo può essere difficile. Questi bambini spesso sono irrequieti, agitati e in­ capaci di restare seduti. Tali problemi si ripercuotono sul benessere del bambino, della sua famiglia, dei compagni di scuola e degli insegnanti. Nella scuola primaria, quasi tutti i bambini manifestano difficoltà di attenzione, impulsività e spesso iperattività. Il bambino con ADHD si distingue dai suoi compagni per la costanza del suo comportamento e per la resistenza al cambiamento. La Scuola Primaria, richiede agli allievi impegno, responsa­ bilità, livelli attentivi, competenze ed autonomie ben più complesse rispetto alla Scuola 74

Sezione II: Progetti S1;o/ti

dell'Infanzia. Queste nuove richieste, provenienti dall'ambiente, producono molte diffi­ coltà all'allievo ADHD e contribuiscono a far aumentare il gap tra lui e i suoi compagni. In questa fascia d'età, iniziano a presentarsi diversi problemi di relazione e comunicazione con i coetanei e possono iniziare anche processi di esclusione e di emarginazione. Durante le attività in classe il bambino può manifestare isolamento, disinteresse o opposizione. A casa, i compiti vengono eseguiti con estrema difficoltà e richiedono un impegno continuo ed una pazienza enorme da parte dei genitori (Re, Pedron, Lucangeli, 201 3). La presenza di comportamenti aggressivi compromette la qualità delle interazioni anche tra i bambini più tranquilli, ciò induce un clima di tensione e influisce negativamente sul rendimento degli allievi (Palmonari, 1 993). Le sue manifestazioni comprendono "un insieme di com­ portamenti disfunzionali (scarsa partecipazione, disattenzione, comportamenti prevalenti di rifiuto e di disturbo, cattivo rapporto con i compagni, ma anche assoluta carenza di spirito critico), che non permettono al soggetto di vivere adeguatamente le attività di classe e di apprendere con successo, utilizzando il massimo delle proprie capacità cognitive, af­ fettive e relazionali" (Mancini, Gabrielli, 1 998).

Contesto

L'intervento avviene all'interno di una scuola elementare di un Municipio del Comune di Roma.

Committenza

Preside della scuola elementare del Municipio

Destinatari

1.

Destinatari diretti: i bambini delle prime tre classi elementari.

2.

Destinatari indiretti: i familiari e gli insegnati dei bambini.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Favorire nei bambini la consapevolezza dei propri stati affettivi e sviluppare la capacità di gestirli in maniera progressivamente più autonoma.

2.

Obiettivi specifici: - Sviluppare competenze sociali, di autocontrollo comportamentale e di pro­ blem solving interpersonale, al fine di integrarsi nel proprio contesto socio culturale.

75

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

- Favorire la promozione dei comportamenti pro sociali e dell'autoregolazione emozionale, che rappresentano un fattore sempre più decisivo nella capacità dell'allievo di adattarsi con successo alla vita scolastica. - Incrementare le opportunità per impiegare costruttivamente il tempo libero ed aumentare la partecipazione ad attività extrascolastiche e giochi di gruppo. Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2000) . Strumenti

1.

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il feno­ meno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup con il preside della scuola ed il corpo docente per esporre il progetto e selezionare gli insegnanti che intendono collaborare. Il focus group si svolgerà nei locali della Scuola. Successivamente utilizzeremo i prqfìli di comunità quali il prqfìlo demografico, per ottenere informazioni dalla segreteria della scuola sul numero dei ragazzi nel range di età tra i 6 e gli 8 anni che frequentano la scuola, la prevalenza di maschi o femmine ed il livello socio-culturale. Il prqjìlo dei servizi, per raccoglier dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di ludoteche, palestre e teatri rionali del Municipio, con le quali stipulare delle convenzioni per la realizzazione del pro­ getto. Verrà utilizzato anche il prqfìlo istituzionale per cercare agenzie sanitarie in grado di collaborare al progetto, effettuando uno screening attraverso i seguenti strumenti: Selfcontrol rating scale-SCRS, scala di valutazione dell'autocontrollo (Ken­ dall, Wilcox, 1 979), Chi/d Behavior Checklist, profùo comportamentale generale di età compresa tra i 4 e i 1 6 anni (Achenbach, 1 978), Children 'Embedded Figures test CEFT, il test della figura nascosta, (Witkin et al., 1 971), per avere informazioni sul numero dei bambini che presentano ADHD e prendere in carico quelli risultati positivi al test di screening (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001 ) .

2.

76

Strumentiper attivare le risorse: Per l'attuazione del progetto verrà effettuata l'educazione socio-affittiva, uno strumento volto all'esplorazione e all'emersione delle emozioni delle persone coinvolte nella comunità educativa e all'aiuto dei vari gruppi ad avere consapevolezza delle proprie emozioni, saperle controllare, ed esprimere in modo corretto, con lo scopo di aumentare i comportamenti pro-sociali e favorire la co­ municazione nel gruppo (Gini, Pozzoli, 2001). Sarà utilizzato anche il Cirde time dove lo psicologo propone incontri con la classe a frequenza mensile, in cui gli alunni sono disposti in cerchio e viene discusso di volta in volta un argomento de-

Sezione II: Progetti Sz;o/ti

ciso dalla classe stessa anche attraverso le tecniche di braistorming e roleplaying. Questo dovrebbe ridurre l'ostilità tra bambini e promuovere la collaborazione e le relazioni sociali. Essi durano un'ora e vengono effettuati in orario scolastico (Strocchi, 201 1). Verranno effettuati incontri con gli insegnanti ed i genitori dei bambini risultati positivi allo screening, durante i quali vengono date le informazioni riguardo ai di­ sturbi di apprendimento, il modo di rapportarsi con i bambini e l'importanza di mostrare empatia e comprensione. Trasmettere informazioni rit,ruardo il disturbo e quali potrebbero essere le sue conseguenze psicologiche è importante perché au­ menta la consapevolezza di insegnanti e genitori riguardo le difficoltà del bambino, viene trasmessa l'importanza di stargli vicino, di sostenerlo, di farlo sentire capito e di permettergli di svolgere attività che possono aumentare la sua autostima, in modo da prevenire il manifestarsi di un disagio psicologico (Tressoldi, Vio, 1 996). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno e gli indirizzi delle agenzie sanitarie e dei professionisti a cui rivolgersi per gli interventi riabilitativi. Verrà pro­ posta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività. Queste saranno di vario genere, a seconda della dispo­ nibilità degli insegnati e delle convenzioni stipulate. Partecipare ai laboratori per­ mette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svol­ geranno nelle scuole o nelle ludoteche, palestre, teatri rionali convenzionati.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni classe, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro t>ercezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/prrject leader, che effettuerà il focus group, il profilo dei servizi, i volantini per gli studenti e il profilo demografico.

77

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Uno Psicologo esperto in Psicologia Scolastica, che effettuerà, l'educazione socio-af­ fettiva, il circle-time, il cartellone ed i volantini per genitori ed insegnanti. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master dipsicologia scolastica, che somministreranno il que­ stionario redigeranno il cartellone e dei volantini per i genitori e gli insegnanti e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due Insegnanti, già in organico alla scuola che, con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori. Due Psicologi esperti in ADHD, già in organico ai servizi sanitari, che effettueranno lo screening e l'eventuale trattamento. Psicologi ed altre figure professionali preposti al trattamento dell'ADHD sia già in organico ai servizi sanitari, sia privati convenzionati a discrezione delle famiglie.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello dei servizi e quello istituzionale e creeranno i volantini con le convenzioni attivate. 1 ° incontro: Focus group con il preside e gli insegnanti delle tre classi elementari, con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo in­ contro si svolgerà nei locali della scuola. 2° incontro: Riunione del project leader con i genitori e gli insegnanti per la distribu­ zione dei volantini e del cartellone, effettuati dagli psicologi tirocinanti del master e dagli psicologi tirocinanti post lauream, per ottenere il consenso informato all'intervento. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Gli psicologi dei servizi esperti in ADHD si recheranno a scuola per ef­ fettuare lo screening. 5° incontro: Gli psicologi, sia il project leader, che l'esperto in psicologia scolastica, in­ contreranno i genitori dei bambini risultati positivi allo screening e gli forniranno infor­ mazioni sui servizi e sui professionisti privati a cui rivolgersi. 6° incontro: Per tutta la scuola verrà effettuata l'educazione socio-affettiva con gli stu­ denti, l'intervento verrà effettuato dall'esperto di psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 7° incontro: Per ogni classe verrà effettuato il circle-time con gli studenti, l'intervento verrà condotto dall'esperto in psicologia scolastica con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole aule con frequenza mensile. 8° incontro: Per tutta la scuola verranno attivati i laboratori con i bambini; l'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e presso

78

Sezione II: Progetti Svolti

le ludoteche, le palestre, i teatri rionali convenzionati con il progetto. Gli incontri si svol­ geranno nella palestra della scuola o presso le sedi dei servizi. 9° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 10° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio e dai fondi delle scuole partecipanti, i costi saranno in parte contenuti grazie alle convenzioni stipulate. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo_psicologo/ nomenc!atore.html.

79

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspetti psicologici legati a problemi del/e mi­ grazzonz. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Bambini immigrati: "LA DIVERSITÀ COME RICCHEZZA" PROGETIO DI INTERVENTO PER L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DI CCLTURE DIVERSE NEL GRUPPO CLASSE



Seconda Generazione: "LA GENERAZIONE DEL SACRIFICIO" PROGETTO PER L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI DI SE­ CONDA GENERAZIONE



Donne immigrate: "A BRACCIA APERTE" PROGETIO DI INTERVENTO PER IL SOSTEGNO DI DONNE IMMI­ GRATE



Uomini immigrati "IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE" PROGETIO DI INTERVENTO PER L'ORIENTAMENTO DEGLI IM­ MIGRATI

Bambini immigrati

"LA DIVERSITÀ COME RICCHEZZA" PROGETTO DI INTERVENTO PER FAVORIRE L'INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DI CULTURE DIVERSE N EL GRUPPO CLASSE

Analisi delproblema

La presenza di individui di diversa appartenenza culturale nella società impone alla scuola una particolare attenzione alla multiculturalità ed interculturalità (Giovannini, Vez­ zali, 201 3). Nella scuola si fa strada la necessità di operare un progetto educativo che permetta al bambino di scoprire una dimensione che vada oltre se stesso, in cui la diver­ sità venga percepita come un arricchimento reciproco, e non come un ostacolo (Moro, Newman, Réal, et al., 201 0). La convivenza di più culture induce la scuola ad organizzare un progetto educativo interculturale, ove si progetta soprattutto l'incontro, riconoscendo i diversi punti di vista, e sia in grado di trasferire cognitivamente all'interno del proprio vissuto, orizzonti diversi dal suo (Gennari, Di Nuovo, 201 1).

81

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

L'intervento si svolgerà presso le scuole elementari eli un Municipio della città eli Roma.

Committenza

L'assessore all'infanzia e l'assessore alle pari opportunità del Municipio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: i bambini della scuola elementare, di età compresa tra i 6 ed i 1 0 anni.

2.

Destinatari indiretti: le famiglie, gli insegnanti.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Favorire l'integrazione all'interno del gruppo classe fra i bambini appartenenti a culture diverse.

2.

Obiettivi specifici: - Valorizzare l'identità culturale dei bambini conoscendo le diverse caratteristi­ che delle culture presenti in ambito scolastico. - Promuovere gli atteggiamenti di reciprocità, favorendo la socializzazione. - Sensibilizzare ed informare riguardo alla tematica dell'immigrazione.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione eli Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2000) .

Strumenti

1.

82

Strumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group (Acocella, 2008), con i presidi delle scuole per esporre il progetto e

Sezione II: Progetti 5volti

selezionare gli istituti interessati all'attivazione; il focus group si svolgerà nei locali del Municipio. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo de­ mografico, per ottenere informazioni dall'anagrafe del municipio sul numero dei ragazzi che frequentano la scuola, sulla prevalenza di maschi o delle femmine e le classi d'età ed il paese di origine degli immigrati. Il profilo istituzionale, per reperire mediatori culturali già operanti all'interno delle istituzioni che collaborino al pro­ getto. Il profilo antropologico, per esaminare la storia della comunità, i personaggi rappresentativi, la cultura e le tradizioni, sia per quanto riguarda i paesi di prove­ nienza degli immigrati, sia per quanto riguarda la città di Roma ed il Municipio dove sorge la scuola. Per reperire tali informazioni si analizzano libri ed opuscoli e si intervistano i mediatori culturali. Il profilo dei servizi, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali del Municipio, come ad esempio librerie, negozi di giocattoli, ristoranti tipici ed etnici disposti a spon­ sorizzare il progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

5frumentiper attivare le risorse: Per l'attuazione del progetto verrà effettuata l'educaifone socio-affettiva, uno strumento in grado di trasmettere agli alunni alcune competenze psicologiche in modo che essi diventino capaci di affrontare meglio i problemi le­ gati alla vita sociale, familiare e scolastica, andando più a fondo nella conoscenza e comprensione di se stessi e delle proprie interazioni con gli altri (Maggi, 2006). Sarà utilizzato anche il Circle time strumento che consiste nel disporsi in cerchio ed esprimere a turno la propria opinione o emozione relativa ad un problema e non giudicare ciò che dicono gli altri, rispettando ognuno il proprio turno (Bran­ dani, Rizzardi, 2005); all'interno del quale possono essere utilizzate anche le tec­ niche di braistorming e role plqying. Questo dovrebbe ridurre l'ostilità tra bambini e promuovere la collaborazione e le relazioni sociali. Essi durano un'ora e vengono effettuati in orario scolastico (Strocchi, 201 1). Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività. Queste saranno di vario genere, a seconda della disponibilità degli insegnanti. Par­ tecipare ai laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunica­ zione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro, 2010). Questi interventi si svolgeranno nelle scuole. Per allargare l'intervento alle famiglie dei bambini ed all'intera comunità a conclusione dell'anno scolastico verrà organizzata nella palestra di ogni scuola "Lafesta dell'integrazione' a cui parteciperà l'intero corpo docente, le famiglie e gli sponsor; ogni famiglia cucinerà dei piatti tipici della propria tradizione e saranno proposte musiche, favole e poesie tradi­ zionali di ogni cultura, compresa quella del paese ospitante.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni classe, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno. 83

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Etnopsicologia, che effettuerà, l'educazione socio-affettiva e il circle-time. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Etnopsicologia, che somministreranno il que­ stionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due Insegnanti, già in organico alla scuola che, con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori. Mediatori culturali, uno per ogni appartenenza etnica, già in organico ai servizi sociali, che aiuteranno gli psicologi e gli insegnanti nell'attivazione del progetto. Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, antropologico, dei servizi e quello isti­ tuzionale e cercheranno gli sponsor per la realizzazione del progetto. 1 ° incontro: Focus group con i presidi delle scuole, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Municipio. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream ed i mediatori culturali, con i genitori e gli insegnanti, e per ottenere il consenso infor­ mato all'intervento. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Per tutta la scuola verrà effettuata l'educazione socio-affettiva con gli studenti, l'intervento verrà effettuato dall'esperto di etnopsicologia con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti del master e dei mediatori culturali. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 84

5ezione II:

Progetti Svolti

5° incontro: Per ogni classe verrà effettuato il circle-time con gli studenti, l'intervento verrà condotto dall'esperto in etnopsicologia con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e dei mediatori culturali. Gli incontri si svolgeranno nelle singole aule con fre­ quenza mensile. 6° incontro: Per tutta la scuola verranno attivati i laboratori con i bambini, l'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e dei mediatori culturali. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. 7° incontro: Verrà organizzata "La festa dell'integrazione" con la presenza e la colla­ borazione di tutta l'equipe del progetto. 8° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 9° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio, dai fondi delle scuole partecipanti, e dagli sponsor trovati sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al ta­ riffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwn;p.ry.it/ lo_psi­ cologo/ nomenclatore.html.

Seconda generazione

"LA GENERAZIONE DEL SACRIFICIO" PROGETTO PER L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE

Descrizione delproblema

La seconda generazione di immigrati, riguarda l'insieme delle persone nate nel paese d'accoglienza, oppure giunte insieme ai genitori e che hanno svolto, nel paese d'acco­ glienza, tutta o parte della scolarizzazione o formazione professionale. Essi si trovano inclusi nel progetto migratorio, conoscono poco o niente del paese d'origine, spesso solo attraverso i racconti dei genitori, e molto probabilmente rimarranno in quello d'acco­ glienza (Menarini, Neroni, Andronico, 201 0). Vari sono i fattori che rivestono importanza nel processo di integrazione, fra i quali, la famiglia, la scuola, le relazioni che i giovani instaurano sul territorio. In particolare la famiglia svolge un ruolo importante poiché è quella deputata a fornire i primi strumenti per interpretare la realtà circostante (Di Vita, Granatella, 2009). Spesso però la famiglia non riesce a mediare tra le due proposte cul­ turali, quella della società d'accoglienza e quella d'origine e impone ai figli valori, norme, 85

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

costumi e abitudini della propria cultura, che si contrappongono a quelli del paese ospi­ tante, provocando un conflitto nel giovane che non sa quale cultura adottare. Il conflitto si genera perché l'adottare la cultura dei genitori non gli permette di integrarsi nel paese d'accoglienza, mentre adottando gli usi del paese d'accoglienza sarebbe soggetto a con­ flitti all'interno del suo nucleo familiare (Gozzoli, Regalia, 2005). Contesto

L'intervento si svolgerà presso le scuole medie e superiori di un Municipio della città di Roma. Committenza

L'assessore all'infanzia e l'assessore alle pari opportunità del Municipio. Destinatari

1.

Destinatari diretti: i ragazzi della scuole medie e dei primi due anni delle scuole superiori, con genitori migranti di età compresa tra i 1 O ed i 1 6 anni.

2.

Destinatari indiretti: i compagni d i classe, l e famiglie, gli insegnanti, l a comunità.

Obiettivi

1.

Obiettivo genera/e: Favorire e promuovere l'integrazione degli immigrati di seconda generazione all'interno delle loro famiglie e della comunità, riducendo i conflitti.

2.

Obiettivi specifici: - Favorire la costruzione di un' identità culturale negli immigrati di seconda ge­ nerazione, - Aiutare l'integrazione sociale, culturale, linguistica dei ragazzi e delle loro famiglie, - Migliorare le relazioni sociali tra coetanei, - Prevenire i comportamenti a rischio all'interno delle famiglie, - Sensibilizzare gli insegnanti riguardo al fenomeno.

Metodoiogia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno 86

Sezione Il: Progetti Svolti

parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (frombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Strumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group (Acocella, 2008), con i presidi delle scuole per esporre il progetto e selezionare gli istituti interessati all'attivazione; il focus group si svolgerà nei locali del Municipio. Successivamente utilizzeremo i prqfili di comunità quali il prqfilo de­ mografico, per ottenere informazioni dall'anagrafe del municipio sul numero dei ragazzi che frequentano la scuola, sulla prevalenza di maschi o delle femmine e le classi d'età ed il paese di origine degli immigrati. Il prqfilo istituzionale, per reperire mediatori culturali già operanti all'interno delle istituzioni che collaborino al pro­ getto. Il pr'!filo antropologico, per esaminare la storia della comunità, i personaggi rappresentativi, la cultura e le tradizioni, sia per quanto riguarda i paesi di prove­ nienza degli immigrati, sia per quanto riguarda la città di Roma ed il Municipio dove sorge la scuola. Per reperire tali informazioni si analizzano libri ed opuscoli e si intervistano i mediatori culturali. Ilpr'!filo dei servizi, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali del Municipio, come ad esempio librerie, negozi di giocattoli, ristoranti tipici ed etnici disposti a spon­ sorizzare il progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Sfrumentiper attivare le risorse: Per l'attuazione del progetto verrà effettuata l'educa­ zione socio-affettiva, uno strumento volto all'esplorazione e all'emersione delle emo­ zioni delle persone coinvolte nella comunità educativa e all'aiuto dei vari gruppi ad avere consapevolezza delle proprie emozioni, saperle controllare, ed esprimere in modo corretto, con lo scopo di aumentare i comportamenti pro-sociali e fa­ vorire la comunicazione nel gruppo (Gini, Pozzoli, 2001). Sarà utilizzata anche la Peer Education che è uno strumento per l'apprendimento e l'insegnamento che vede protagonisti i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, all'interno dei quali ciascuno assume un ruolo ed ha la responsabilità di trasmettere un contenuto agli altri. In questo modo si attiva uno scambio reciproco, gli studenti diventano attivi, impa­ rano non soltanto a recepire passivamente i contenuti, ma anche a gestire in modo autonomo l'apprendimento, collaborando e mettendo in comune esperienze, co­ noscenze, emozioni. I protagonisti dell'apprendimento sono i gruppi di pari, vi è un mutuo insegnamento in quanto i partecipanti gestiscono in autonomia il processo di apprendimento, diventando insegnanti l'uno dell'altro, scegliendo quali teorie studiare ed approfondire (Lavanco, Mandalà, Messina, 2008). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole con le principali informazioni circa il fenomeno ed i luoghi di aggregazione "sicuri". Ai genitori ed agli insegnati verranno forniti dei volantini ron una serie di strategie per farli divenire soggetti capaci di indirizzare i giovani rendendoli più presenti nella loro vita e maggiormente in grado di comprendere quando stanno attra87

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

versando un momento di difficoltà. (Frattini, Melica, Salvetti, 201 1).Verrà pro­ posta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività. Queste saranno di vario genere, da quelle ludico/ri­ creative (sport, giochi di gruppo), a quelle espressive (teatro, canto, danza), a quelle culturali (mostre, film), a seconda della disponibilità degli insegnati e delle convenzioni stipulate con associazioni culturali, sportive e ludico ricreative. Par­ tecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunica­ zione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle scuole. Per allargare l'intervento alle famiglie dei ragazzi ed all'intera comunità a conclusione dell'anno scolastico verrà organizzata nella palestra di ogni scuola "Lajèsta dell'integrazione" a cui parteciperà l'intero corpo docente, le famiglie e gli sponsor, ogni famiglia cucinerà dei piatti tipici della propria tradizione e saranno proposte musiche, favole e poesie tradi­ zionali di ogni cultura, compresa quella del paese ospitante.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli studenti di ogni classe, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli studenti di ogni classe, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Etnopsicologia, che effettuerà, l'educazione socio-affettiva e d avvierà la peer education. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Etnopsicologia, che somministreranno il que­ stionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up.

88

Sei)one Il: Progetti Svolti

Due Insegnanti, già in organico alla scuola che, con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori. lvfediatori culturali, uno per ogni appartenenza etnica, già in organico ai servizi sociali, che aiuteranno gli psicologi e gli insegnanti nell'attivazione del progetto.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All 'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello antropologico, quello dei servizi e quello istituzionale e cercheranno gli sponsor per la realizzazione del progetto. 1 ° incontro: Focus group con i presidi delle scuole, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Municipio. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream ed i mediatori culturali, con i genitori e gli insegnanti, per ottenere il consenso informato all'intervento. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 3° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nelle scuole per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro Per tutta la scuola verrà effettuata l'educazione socio-affettiva con gli studenti; l'intervento verrà effettuato dall'esperto di etnopsicologia con l'aiuto degli psicologi tiro­ cinanti del master e dei mediatori culturali. L'incontro si svolgerà nella palestra della scuola. 5° incontro: Per ogni classe, secondo la disponibilità degli insegnanti, verrà avviata la peer education con i ragazzi, l'intervento verrà effettuato dall'esperto di etnopsicologia con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Gli incontri si svolgeranno nelle singole classi. 6° incontro: Per tutta la scuola verranno attivati i laboratori con i ragazzi, l'intervento verrà effettuato dagli insegnanti con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e dei mediatori culturali. Gli incontri si svolgeranno nella palestra della scuola. JO incontro: Verrà organizzata "La festa dell'integrazione" con la presenza e la colla­ borazione di tutta l'equipe del progetto. 8° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nelle scuole per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 9° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nelle scuole somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal municipio, dai fondi delle scuole partecipanti, e dagli sponsor trovati sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al ta­ riffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!J.it/lo_psi­ cologo/ nomenclatore.html. 89

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Donne immigrate

"A BRACCIA APERTE" PROGEITO DI INTERVENTO PER IL SOSTEGNO DI DONNE IMMIGRATE

Descrizione deiproblema

I fenomeni migratori, per loro natura, sono insieme fisiologici e traumatici. Sono fi­ siologici perché rappresentano una conseguenza di evoluzioni culturali, economiche, so­ ciali; traumatici perché sono accompagnati da difficoltà, disagi, sacrifici e sofferenze (Menarini, Neroni, Andronico, 201 0) . Il migrante vive un'esperienza di forte cambiamento, legata a l passaggio dal modo in cui conduce la propria vita nel paese di origine a quello del nuovo paese d'accoglienza. La rottura con il proprio ambiente socioculturale, l'isolamento e il deficit di scambi sociali possono determinare l'insorgere di disturbi mentali o comunque peggiorare il benessere e la qualità della vita. I Centri di Accoglienza, cui gli emigrati si rivolgono sono in grado di soddisfare i bisogni primari (vitto, alloggio, lavoro, salute) ma non quelli relazionali (Brown, Capozza, Licciardello, 201 2).

Contesto

I centri di accoglienza del Comune di Roma.

Committenza

Il sindaco della città di Roma.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Donne immigrate residenti nei Centri di Accoglienza del co­ mune di Roma.

2.

Destinatari indiretti: le famiglie delle donne immigrate, la comunità.

Obiettivi

1.

90

Obiettivo generale: Sviluppare una rete informale che sia in grado di fornire soste­ gno psicologico alle donne immigrate.

Sezione II: Progetti Svolti

2.

Obiettivi specifici: - Aumentare la capacità di affrontare le difficoltà trans culturali, - Favorire il conseguimento della autonomia e l'assunzione di un ruolo attivo, - Costruire una rete sociale di supporto nel paese ospitante.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (frombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Strumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni s u come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group (Acocella, 2008), con i direttori dei centri di accoglienza per esporre il progetto e selezionare gli istituti interessati all'attivazione; il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni dall'anagrafe del comune sul numero di donne immigrate residenti nei centri di accoglienza,le classi d'età ed il paese di origine. Il profilo istituzionale, per reperire mediatori cul­ turali già operanti all'interno delle istituzioni e volontari che collaborino al pro­ getto. Il profilo antropologico, per esaminare la storia della comunità, i personaggi rappresentativi, la cultura e le tradizioni, sia per quanto riguarda i paesi di pro­ venienza degli immigrati, sia per quanto riguarda la città di Roma. Per reperire tali informazioni si analizzano libri ed opuscoli e si intervistano i mediatori cul­ turali. Il profilo dei servizi, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distri­ buzione di esercizi commerciali del comune, come ad esempio librerie, ristoranti tipici ed etnici, profumerie, negozi di abbigliamento etc. disposti a sponsorizzare il progetto e ad attivare tirocini di lavoro e di associazioni culturali e Iudica-ri­ creative disposte a convenzionarsi e ad attivare tirocini di lavoro (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare /e risorse: Per attuare il progetto ed al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati,si procederà con la creazione di gruppi di mutuo auto-aiuto all'interno dei Centri di Accoglienza. Questo strumento permetterà di scambiare sostegno reciproco sul piano emotivo, strumentale e informativo, diminuire la sensazione di solitudine, creare una rete di sostegno informale che potrà essere attiva anche dopo aver concluso l'esperienza nel centro di accoglienza (Calca­ terra, 201 3). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, dove

91

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

verranno riportate informazioni utili riguardo ai servizi presenti sul territorio. Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività, che potranno tornare utili ai fini della ri­ cerca di un impiego. Queste saranno di vario genere, quali ad esempio sartoria, cucina, italiano a seconda della disponibilità dei volontari e delle convenzioni stipulate con associazioni culturali e ludico ricreative. Partecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta e di imparare un mestiere in attesa di attivare tirocini di lavoro (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle associazioni convenzionate.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato alle donne immigrate, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Exposi: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente, alle donne im­ migrate il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro per­ cezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente alle donne immigrate, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Etnopsicologia, che avvierà i gruppi di mutuo-auto-aiuto ed i laboratori. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Etnopsicologia, che somministreranno il que­ stionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Volontari, già in organico ad associazioni onlus, che con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori.

92

Sezione Il: Prot,etti S1Jolti

i\1ediatori culturali, uno per ogni appartenenza etnica, già in organico ai servizi sociali, che aiuteranno gli psicologi e i volontari nell'attivazione del progetto. Assistenti sociali già in organico ai servizi sociali, in grado di attivare i tirocini di lavoro.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello antropologico, quello dei servizi e quello istituzionale e cercheranno gli sponsor per la realizzazione del progetto. 1 ° incontro: Focus group con i direttori dei centri di accoglienza, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream ed i mediatori culturali ed i volontari, per coordinarsi sul progetto. L'incontro si svolgerà nei locali del comune. 3° incontro: Valutazione ex ante; gli psicolot,r:i tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nei centri accoglienza per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Per ogni centro verranno attivati i gruppi di mutuo-auto-aiuto- condotti dall'etnopsicologo con l'aiuto dei tirocinanti del master e dei mediatori culturali 5° incontro: Per ogni centro, secondo la disponibilità dei volontari, verranno attivati i laboratori, l'intervento verrà effettuato dai volontari con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e dei mediatori culturali. Gli incontri si svolgeranno nelle associazioni con­ venzionate. r incontro: Colloqui con gli assistenti sociali per l'eventuale attivazione dei tirocini di lavoro. 8° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei centri di accoglienza per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 9° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei centri di accoglienza per somministrare ulteriormente il questionario co­ struito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Comune e in parte dagli sponsor trovati sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwwpJ).it/ lo_psicologo/ nomencla­ tore.htm!.

93

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Uomini immigrati

"IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE" PROGETTO DI INTERVENTO PER L'ORIENTAMENTO DEGLI IMMIGRATI

Descrizione delproblema

Il termine migrazione indica quell'insieme di spostamenti umani dovuti alla ricerca di un'occupazione o di una migliore qualità della vita (Menarini, Neroni, Andronico, 201 0). L'inserimento degli immigrati nel tessuto sociale della collettività è sempre più consi­ stente; vi è un aumento dei matrimoni misti e del numero di bambini stranieri nelle scuole. Anche l'acquisizione della cittadinanza italiana è destinata ad aumentare visto il numero di stranieri con oltre l O anni di cittadinanza legale. Ciò significa che andiamo incontro ad un insediamento stabile della popolazione immigrata e non ad un fenomeno transitorio. Da qui la necessità di ipotizzare percorsi per valorizzare al meglio la nuova risorsa umana così da rispondere alle esigenze multietniche in modo organizzato e coerente, e soprattutto facendo sì che questa nuova risorsa abbia a disposizione gli strumenti informativi, cognitivi e legislativi per farsi carico autonomamente del proprio futuro (Granatella, 201 1).

Contesto

I centri per l'impiego del Comune di Roma.

Committenza

Il sindaco della città di Roma.

Destinatari l.

Destinatari diretti: Uomini immigrati residenti nel comune di Roma che si rivol­ gono ai centri per l'impiego.

2.

Destinatari indiretti: le famiglie degli uomini immigrati, la comunità.

Obiettivi l.

94

Obiettivo generale: Promuovere un orientamento al lavoro

Sezione II: Progetti StJo/ti

2.

Obiettivi specifici: - Favorire il conseguimento della autonomia e dell'assunzione di un ruolo attivo. - Aiutare nello sviluppo del curriculum vitae come "passaporto" per l'occupaZlOne. - Individuare percorsi di formazione connessi al mercato del lavoro.

Metodo!ogia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Sfrumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group (Acocella, 2008), con i direttori dei centri per l'impiego per esporre il progetto e selezionare gli istituti interessati all'attivazione; il focus group si svol­ gerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali ilprofilo demografico, per ottenere informazioni dall'anagrafe del comune sul numero di uomini immigrati con regolare permesso di soggiorno residenti sul territorio, le classi d'età ed il paese di origine. Il profilo istituzionale, per reperire mediatori culturali già operanti all'interno delle istituzioni e volontari che collaborino al progetto. Il profilo antropologico, per esaminare la storia della comunità, i personaggi rappresentativi, la cultura e le tradizioni, sia per quanto riguarda i paesi di prove­ nienza degli immigrati, sia per quanto riguarda la città di Roma. Per reperire tali informazioni si analizzano libri ed opuscoli e si intervistano i mediatori culturali. Il profilo dei servizi, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali del comune, come ad esempio ferramenta, negozi di bri­ colage e di materiale elettrico, ristoranti tipici ed etnici, disposti a sponsorizzare il progetto e ad attivare tirocini di lavoro e di associazioni culturali, officine mec­ caniche, idraulici, ed altri artigiani disposti a convenzionarsi e ad attivare tirocini di lavoro (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumenti per attivare le risorse: Per attuare il progetto ed al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati, si procederà con il Bilancio delle competenze Supportare l'in­ dividuo nell'analisi critica del proprio percorso professionale, costruendo un "portafoglio di competenze" e traducendo le singole esperienze in abilità, di cui si andrà a valutare la trasferibilità in vari ambiti formativi e/ o professionali e/ o lavorativi; raccogliere le segnalazioni di disagi o problematiche che derivano dalla 95

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

convivenza interculturale, ascoltando il cittadino e proponendo una trasforma­ zione del conflitto/ disagio lamentato attraverso la mediazione e il dialogo. Co­ struire un progetto professionale e personale attraverso un progetto di mediazione tra le potenzialità individuali e le opportunità offerte dal contesto (Evangelista, 2005). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opu­ scoli, dove verranno riportate informazioni utili riguardo ai servizi presenti sul territorio. Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi ap­ positamente creati per condividere alcune attività, che potranno tornare utili ai fini della ricerca di un impiego. Queste saranno di vario genere, quali ad esempio idraulica, meccanica, italiano a seconda della disponibilità dei volontari e delle convenzioni stipulate con associazioni ed esercizi commerciali. Partecipare a la­ boratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità a seconda dell'attività svolta e di imparare un mestiere in attesa di attivare tirocini di lavoro (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svol­ geranno nelle associazioni e negli esercizi commerciali convenzionati.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato agli uomini immigrati, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente, agli uomini im­ migrati il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro per­ cezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente agli uomini immigrati, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Psicologia del Lavoro e nel Diversiry Management, che si occuperà del bilancio di competenze e dei laboratori. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Gestione delle Risorse Umane che somministreranno il questionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. 96

Sezione II: Progetti Svolti

Volontari, già in organico ad associazioni onlus, che con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno i laboratori. lvfediatori culturali, uno per ogni appartenenza etnica, già in organico ai servizi sociali, che aiuteranno gli psicologi e i volontari nell'attivazione del progetto. Assistenti sociali già in organico ai servizi sociali, in grado di attivare i tirocini di lavoro. Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello antropologico, quello dei servizi e quello istituzionale e cercheranno gli sponsor per la realizzazione del progetto e per l'attivazione dei tirocini di lavoro. 1 ° incontro: Focus group con i direttori dei centri di accoglienza, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream ed i mediatori culturali ed i volontari, per coordinarsi sul progetto. L'incontro si svolgerà nei locali del comune. 3° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno nei centri di impiego per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Per ogni centro verrà attivato, dall'esperto in psicologia del lavoro e diver­ sity management con l'aiuto dei tirocinanti del master e dei mediatori culturali, il bilancio di competenze 5° incontro: Per ogni centro, secondo la disponibilità dei volontari, verranno attivati i laboratori, l'intervento verrà effettuato dai volontari con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master e dei mediatori culturali. Gli incontri si svolgeranno nelle associazioni, nelle botteghe artigiane e negli esercizi commerciali convenzionati. 6° incontro: Colloqui con gli assistenti sociali per l'eventuale attivazione dei tirocini di lavoro. r incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei centri per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up a distanza di 6 mesi; gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei centri somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Comune e in parte dagli sponsor trovati sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!J.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

97

PROGETTI DI PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspettipsicologici legati a catastrofi naturali, in­ cidenti e a tutti gli eventi traumatici di larga scala che colpiscono l'intera comunità. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Terremoto: "LA TERRA TREMA'' PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA TERREMOTO



Alluvione: "TRA DETRITI E FANGO" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA ALLUVIONE



Attentato: "LA STRAGE DEGLI INNOCENTI" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA ATTENTATO



Incidente: "SCHIANTO FATALE" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA INCIDENTE STRADALE

Terremoto

"LA TERRA TREMA" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA TERREMOTO Descrizione delproblema

Gli eventi sismici producono, in chi ne è coinvolto, oltre ai danni materiali, danni al­ l'identità e alla qualità della vita. Le certezze di una vita e la quotidianità si infrangono, lasciando spazio al vuoto a all'incertezza sul futuro. In questo tipo di situazione, l'evento terremoto è un trauma; il soggetto deve far fronte ad una situazione inaspettata, penosa, difficoltosa e tragicamente nuova, senza avere nessuna preparazione e con tutte le diffi­ coltà legate ad una condizione non cercata (Longa, 201 0).

Contesto

Nel maggio 201 2 un terremoto ha colpito gli abitanti dell'Emilia Romagna, in parti­ colare l'epicentro è stato individuato nel territorio della provincia di Ferrara. La prima

99

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

scossa, di magnitudo 5.9 si è avvertita intorno alle 4 del mattino ed è stata seguita da nu­ merose altre scosse di assestamento che hanno fatto crollare molti edifici, provocando vittime e feriti.

Committenza

Presidente della Provincia di Ferrara

Destinatari l.

Destinatari diretti: Le vittime colpite dal terremoto che risiedono nella provincia di Ferrara.

2.

Destinatari indiretti: I familiari delle vittime e gli altri abitanti della provincia.

Obiettivi l.

Obiettivo generale: Effettuare un lavoro di rete per la gestione della comunicazione con la popolazione e i soccorritori (Folgheraiter F., 2000).

2.

Obiettivi specifici: - Attivare meccanismi per fronteggiare la catastrofe e la possibilità di superarla. - Sostenere le vittime ed i familiari al fine di evitare lo sviluppo di un disturbo post traumatico da stress (Sbattella, 2009).

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti l.

1 00

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni s u come il fe­ nomeno indagato si sia manifestato nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup (Acocella, 2008), con il presidente della provincia, l'assessore

Sezione II: Progetti Svolti

alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa. Il focus group si svolgerà nei locali della Provin­ cia. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo territoriale che serve a reperire informazioni sui confini geografici del territorio e sull'estensione della zona colpita. Le informazioni possono essere reperite attraverso un giro di ricognizione per la comunità e la visione di fotografie e cartine di luoghi si­ gnificativi. II profilo demografico, per ottenere informazioni dall'anagrafe dei comuni coinvolti sul numero di abitanti residenti sul territorio, le classi d'età, la preva­ lenza di maschi e femmine. II profilo istituzionale, per reperire operatori socio-sa­ nitari già operanti all'interno delle istituzioni e professionisti privati convenzionati che collaborino al progetto. II profilo delle attività produttive per rac­ cogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali nelle provincie limitrofe disposti ad elargire fondi per la realizzazione del pro­ getto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 200 1 ) . 2.

Strumentiper attivare le risorse: Saranno utilizzate, in primo luogo, le tecniche de/ cartellone e degli opuscoli, dove verranno riportate informazioni utili, ricavate dal focus group, riguardo ai servizi presenti sul territorio e le istituzioni a cui rivolgersi. Successivamente verrà coinvolta la popolazione colpita divisa in piccoli gruppi in base all'età, per interventi brevi di Defusing per dare infor­ mazioni sulla presenza degli psicologi e sul tipo di aiuto che possono fornire e per condividere le reazioni e le emozioni al trauma subito. In seguito verrà proposto anche lo strumento del Debrieftng, attuato dopo qualche giorno dal­ l'avvenimento, tale strumento effettuato in gruppo mediano offre alle vittime di un trauma la possibilità di esternare e confrontare con altri i pensieri, i ri­ cordi e le emozioni più disturbanti, in modo tale da comprenderli e normaliz­ zarli, ridurne l'impatto emotivo e contenerne le reazioni, combattere le convinzioni erronee e favorire il recupero della funzionalità delle persone e del gruppo (Lavanco, 2003). Inoltre agli individui in cui persiste lo stato di al­ larme, vittime di un Disturbo Acuto da Stress (DSM-V, APA, 201 3) e poten­ zialmente soggetti allo sviluppo di un Disturbo Post-Traumatico da Stress, viene offerta la possibilità di effettuare sedute di EMDR (Shapiro, 2000), stru­ mento terapeutico che utilizza i movimenti oculari per il trattamento delle condizioni di disagio emotivo e stress legati ad eventi traumatici, con psicote­ rapeuti esperti in questa tecnica, sia già in organico alle ASL, sia professionisti privati convenzionati.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dal focus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informa­ zioni, con le persone chiave della comunità, per non sovraccaricare ulteriormente le vittime del terremoto già duramente provate dall'evento.

101

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocus group con le persone chiave della comunità, per acquisire informazioni sulla situazione della comunità a pro­ getto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group con le persone chiave della comunità, per valutare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze, che si occuperà del cartellone e dei volantini, del defusing e del debrifing. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Psicologia delle Emergenze che collaboreranno con l'esperto nella valutazione ex ante, ex post e del follow-up e redigeranno il diario di bordo. Volontari, già in organico ad associazioni onlus, che con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno gli interventi. Psicologi/Psicoterapeuti esperti in EMDR, sia già in organico alle ASL, sia privati convenzionati.

Tempi

La durata dell'intervento è di 2 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo territoriale, quello demografico, quello istituzionale e quello delle attività produttive e cercheranno nelle province limitrofe gli sponsor per la realizzazione del progetto. 1 ° incontro: Focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti post lauream con il presidente della provincia, l'assessore alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa. Questo incontro, utile per la valutazione ex ante, si svolgerà nei locali della Provincia. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream, con l'esperto in Psicologia delle Emergenze, i tirocinanti del master ed i volontari, per coordinarsi sul progetto e redigere il cartellone ed i volantini. L'incontro si svolgerà nei locali della Provincia.

1 02

Sezione II: Progetti S1;o/ti 3 ° incontro: In ogni centro di raccordo cittadino, secondo la disponibilità dei volontari, verrà attivato, dall'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Defusing. 4 ° incontro: Per ogni centro, secondo la disponibilità dei volontari, verrà attivato, dal­ l'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Debrifing. 5° incontro: In base alle disponibilità dei professionisti delle ASL e dei privati conven­ zionati, saranno attiviate le sedute di EMDR. 6° incontro: Valutazione ex post; a fine progetto verrà riproposto il focus group con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il presi­ dente della provincia, l'assessore alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa. JD incontro: Follow-up a distanza di 6 mesi; verrà riproposto il focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il presidente della provincia, l'assessore alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dalla Provincia e dai fondi statali per le situazioni di calamità naturale e in parte dagli sponsor trovati nelle province limitrofe. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale del­ l'Ordine degli Psicologi http:// www.p.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Alluvione "TRA DETRITI E FANGO" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA ALLUVIONE

Dqìnizione delproblema

L'alluvione è l'evento catastrofico più comune in Europa e più gravoso in termini economici. Oltre alle conseguenze "materiali", in termini di danni alle persone e alle cose, non meno importanti sono le conseguente "immateriali", in termini di danni fisici e psicologici. Quando parliamo di evento catastrofico, l'estensione del disastro com­ prende una vasta area geografica e risultano colpite non solo le persone, ma anche le in­ frastrutture ambientali e l'organizzazione sociale (OMS, 2002).

1 03

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

Il giorno 1 3 Novembre 201 3, la regione Sardegna, è stata colpita dall'alluvione "Cleo­ patra", che ha provocato la morte di 1 6 persone tra cui 4 bambini. La parte più colpita è stata quella centrale-settentrionale, in particolar modo la zona di Olbia, le città di Nuoro e Oristano. Le persone evacuate sono state all'incirca 2. 700.

Committenza

Presidente della Regione Sardegna.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Le vittime colpite dall'alluvione che risiedono nella regione,

2.

Destinatari indiretti: I familiari delle vittime e gli altri abitanti della regione.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Effettuare un lavoro di rete per la gestione della comunicazione con la popolazione e i soccorritori (Folgheraiter F., 2000).

2.

Obiettivi specifici: - Attivare meccanismi per fronteggiare la catastrofe e la possibilità di superarla - Sostenere le vittime ed i familiari al fine di evitare lo sviluppo di un disturbo post traumatico da stress (Sbattella, 2009) .

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

1 04

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni s u come il fe­ nomeno indagato si sia manifestato nel contesto specifico, utilizzeremo in primo

Sezione Il: Progetti Svolti

luogo unfocus group (Acocella, 2008), con il presidente della regione, l'assessore alla sanità, i sindaci delle città più colpite, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa. il focus group si svolgerà nei locali della Regione. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo territoriale che serve a reperire informazioni sui confini geografici del territorio e quanto è estesa la zona colpita. Le informazioni possono essere reperite attraverso una giro di ricognizione per la comunità e la visione di foto­ grafie e cartine di luoghi significativi. Il profilo demografico, per ottenere informa­ zioni dall'anagrafe dei comuni coinvolti sul numero di abitanti residenti sul territorio, le classi d'età, la prevalenza di maschi e femmine. Il profilo istituzionale, per reperire operatori socio-sanitari già operanti all'interno delle istituzioni e professionisti privati convenzionati che collaborino al progetto. Il profilo delle at­ tività produttive per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali nelle città limitrofe a quella più colpita disposte ad elargire fondi per la realizzazione del progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

Strumenti per attivare /e risorse: Saranno utilizzate, in primo luogo, le tecniche del cartellone e degli opuscoli, dove verranno riportate informazioni utili, ricavate dal focus group, riguardanti i servizi presenti sul territorio e le istituzioni a cui ri­ volgersi. Successivamente verrà coinvolta la popolazione colpita, divisa in piccoli gruppi in base all'età, per interventi brevi di Defusing per dare informazioni sulla presenza degli psicologi e sul tipo di aiuto che possono fornire e per condividere le reazioni e le emozioni al trauma subito. In seguito verrà proposto anche lo strumento del Debriefing, attuato dopo qualche giorno dall'avvenimento, tale strumento effettuato in gruppo mediano offre alle vittime di un trauma la pos­ sibilità di esternare e confrontare con altri i pensieri, i ricordi e le emozioni più disturbanti, in modo tale da comprenderli e normalizzarli, ridurne l'impatto emotivo e contenerne le reazioni, combattere le convinzioni erronee e favorire il recupero della funzionalità delle persone e del gruppo (Lavanco, 2003). Inoltre agli individui in cui persiste lo stato di allarme, vittime di un Disturbo Acuto da Stress (DSM-V, APA, 201 3) e potenzialmente soggetti allo sviluppo di un Di­ sturbo Post-Traumatico da Stress, viene offerta la possibilità di effettuare sedute di EMDR (Shapiro, 2000), strumento terapeutico che utilizza i movimenti ocu­ lari per il trattamento delle condizioni di disagio emotivo e stress legati ad eventi traumatici, con psicoterapeuti esperti in questa tecnica, sia già in organico alle ASL, sia professionisti privati convenzionati.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi i n considerazione i dati acquisiti dalfocus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informa­ zioni, con le persone chiave della comunità, per non sovraccaricare ulteriormente le vittime del terremoto già duramente provate dall'evento. 1 05

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocus group con le persone chiave della comunità, per acquisire informazioni sulla situazione della comunità a pro­ getto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group con le persone chiave della comunità, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze, che si occuperà del cartellone e dei volantini, del defusing e del debrifing. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Psicologia delle Emergenze che collaboreranno con l'esperto nella valutazione ex ante, ex post e del follow-up e redigeranno il diario di bordo. Volontari, già in organico ad associazioni onlus, che con l'aiuto dei tirocinanti psicologi attiveranno gli interventi. Psicologi/Psicoterapeuti esperti in EMDR, sia già in organico alle ASL, sia privati convenzionati.

Tempi

La durata dell'intervento è di 2 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo territoriale, quello demografico, quello istituzionale e quello delle attività produttive e cercheranno nelle province limitrofe a quella più colpita gli sponsor per la realizzazione del progetto. 1 ° incontro: Focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti post lauream con il presidente della regione, l'assessore alla sanità, i sindaci delle città più colpite, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa. Questo incontro, utile per la valutazione ex ante, si svol­ gerà nei locali della Provincia. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream, con l'esperto in Psicologia delle Emergenze, i tirocinanti del master ed i volontari, per

106

Sezione II: Progetti Svolti

coordinarsi sul progetto e redigere i volantini. L'incontro si svolgerà nei locali della Pro­ vtncla. 3° incontro: In ogni centro di raccordo cittadino, secondo la disponibilità dei volontari, verrà attivato, dall'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Defusing. 4 ° incontro: Per ogni centro, secondo la disponibilità dei volontari, verrà attivato, dal­ l'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Debrifing. 5° incontro: In base alle disponibilità dei professionisti delle ASL e dei privati conven­ zionati, saranno attiviate le sedute di EMDR. 6° incontro: Valutazione ex post; a fine progetto verrà riproposto il focus group con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il presi­ dente della provincia, l'assessore alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco,delle forze dell'ordine, e della croce rossa. 7° incontro: Follow-up; a distanza di 6 mesi, verrà riproposto il focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il presidente della provincia, l'assessore alla sanità, il responsabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine, e della croce rossa.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dalla Provincia e dai fondi statali per le situazioni di calamità naturale e in parte dagli sponsor trovati nelle province limitrofe. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale del­ l'Ordine degli Psicologi http:// www.p[J.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Attentato "LA STRAGE DEGLI INNOCENTI"

PROGETTO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA ATTENTATO

Descrizione delproblema

L'attentato è l'agire di qualcuno che non potendosi rivalere sui diretti responsabili del suo disagio e del suo dolore, o perché irraggiungibili o perché non facilmente identifica­ bili si rivale sull'intera società colpendo soggetti innocenti ed inermi. Chi ha perso i propri cari in un attentato, chi è rimasto ferito a causa dello stesso o chi ne è semplicemente stato testimone, viene sottoposto a uno stress particolare (Brymer et.al., 201 0). Il DPTS disturbo post traumatico da stress si sviluppa in particolar modo in seguito all'esposizione 1 07

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

diretta o indiretta ad eventi fortemente traumatici quali attentati, bombardamenti, inci­ denti gravi. La persona che presenta i sintomi da stress post-traumatico può esser la vit­ tima di un evento o il testimone di un incidente avvenuto a una persona vicina, il disturbo può aumentare proporzionalmente all'intensità e prossimità fisica del fattore stressante. Le vittime del trauma oscillano tra diniego dell'evento e la sua ripetizione compulsiva attraverso flashback o incubi. Le tematiche psicologiche comuni che conseguono un grave trauma sono: dolore e tristezza (per la morte di una persona cara o per le perdite subite); colpa per i propri impulsi di rabbia; sentimenti di colpa per essere sopravvissuti; paura di rivivere o ripetere l'evento (Francisco, Laudadio, 201 1). La quinta edizione del Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-V), lo riporta come un di­ sturbo a sé stante all'interno della categoria diagnostica " Disturbi Correlati a Traumi ed Eventi Stressanti"; eliminandolo dalla categoria dei Disturbi d'Ansia (APA, 201 4) .

Contesto

Il 1 9 maggio 201 2, è esplosa una bomba nei pressi dell'Istituto femminile Giovanni Falcone della città di Bari. A causa della deflagrazione ha perso la vita una studentessa sedicenne, altre nove persone tra studenti e passanti sono rimaste ferite.

Committenza

Il Preside dell'istituto Giovanni Falcone.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Gli alunni appartenenti alla classe nella quale una ragazza ha perso la vita ed altre hanno subito gravi lesioni.

2.

Destinatari indiretti: la comunità scolastica, le famiglie delle vittime, le reti sociali.

Obiettivi

1.

Obiettivo genera/e: Effettuare un intervento di sostegno sociale per la gestione del­ l'evento all'interno dell'istituto.

2.

Obiettivi specifici: - Fornire supporto psicologico ai compagni di classe delle vittime al fine di evi­ tare lo sviluppo di un Disturbo post traumatico da stress. - Dare informazioni agli insegnanti su come gestire il fenomeno all'interno della comunità scolastica.

1 08

Sezione II: Progetti Svolti

- Effettuare un lavoro di rete con le istituzioni socio-sanitare per ampliare l'ef­ fetto dell'intervento al di fuori delle mura scolastiche. - Informare i genitori sulle risorse di rete alle quali rivolgersi.

Metodo!ogia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si sia manifestato nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group (Acocella, 2008), con il preside della scuola, gli insegnanti ed i rappresentanti di classe. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demogrtifico, per ottenere informazioni dalla segreteria della scuola sul numero di studenti, le classi d'età. Il profilo istituzionale, per reperire operatori socio-sanitari già operanti all'interno delle istituzioni e professionisti privati con­ venzionati che collaborino al progetto. Il profilo dei servizi, per raccoglier dati re­ lativi alla presenza ed alla distribuzione di associazioni sportive e ludico-ricreative, con le quali stipulare delle convenzioni per la realizzazione del progetto. (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumenti per attivare le risorse: In primo luogo verrà effettuata una riunione nella palestra della scuola, con gli alunni ed i genitori, gli insegnanti ed il personale sco­ lastico per presentare il progetto e conoscere l'equipe di intervento. In questa sede verrà esposto un cartellone con le fasi del progetto e saranno distribuiti degli opuscoli, dove verranno riportate informazioni utili, ricavate dal focus group e dai profili, riguardo ai servizi presenti sul territorio e le istituzioni a cui rivolgersi. Successivamente verranno coinvolti gli alunni colpiti divisi per classi, per inter­ venti brevi di Difusing per dare informazioni sulla presenza degli psicologi e sul tipo di aiuto che possono fornire e per condividere le reazioni e le emozioni al trauma subito. In seguito verrà proposto anche lo strumento del Debrirjing, attuato dopo qualche giorno dall'avvenimento, tale strumento offre alle vittime di un trauma la possibilità di esternare e confrontare con altri i pensieri, i ricordi e le emozioni più disturbanti, in modo tale da comprenderli e normalizzarli, ridurne l'impatto emotivo e contenerne le reazioni, combattere le convinzioni erronee e favorire il recupero della funzionalità delle persone e del gruppo (Lavanco, 2003). Inoltre agli individui in cui persiste lo stato di allarme, vittime di un Disturbo 1 09

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Acuto da Stress (DSM-V, APA, 201 3) e potenzialmente soggetti allo sviluppo di un Disturbo Post-Traumatico da Stress, viene offerta la possibilità di effettuare sedute di EMDR (Shapiro, 2000), strumento terapeutico che utilizza i movimenti oculari per il trattamento delle condizioni di disagio emotivo e stress legati ad eventi traumatici, con psicoterapeuti esperti in questa tecnica, sia già in carico alle ASL, sia professionisti privati convenzionati. Ai ragazzi colpiti dall'attentato ed ai genitori delle vittime verrà proposta la possibilità di partecipare ad un gruppo di mutuo-auto-aiuto, inizialmente condotto da un professionista, per creare una rete di sostegno che prescinda dai servizi, a tal fine il preside metterà a disposizione i locali della scuola. Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività. Queste saranno di vario genere, a seconda delle convenzioni stipulate con le associazioni sul terri­ torio. Partecipare ai laboratori permetterà di entrare in relazione in contesti nor­ malizzanti e sarà finalizzato alla ripresa della quotidianità ed al miglioramento della qualità della vita (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nelle associazioni convenzionate.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dal focus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informa­ zioni, con le persone chiave della comunità scolastica, per non sovraccaricare ulteriormente le vittime dell'attentato già duramente provate dall'evento.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocusgroup con le persone chiave della comunità scolastica, per acquisire informazioni sulla situazione della co­ munità a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group con le persone chiave della comunità scolastica, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prrject leader, che effettuerà il focus group, i profili di comunità e la riunione con la comunità scolastica. Uno Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze, che si occuperà del cartellone e dei volantini,della riunione con la comunità scolastica, del defusing e del debrifing.

110

Sezione II: Progetti Svolti

Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Psicologia delle Emergenze che collaboreranno con l'esperto nella valutazione ex ante, ex post e del follow-up e redigeranno il diario di bordo. Psicologi/Psicoterapeuti esperti in EMDR, sia già in organico alle ASL, sia privati convenzionati.

Tempi

La durata dell'intervento è di 2 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello istituzionale e quello dei servizi. 1 ° incontro: Focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti post lauream con il preside della scuola, gli insegnanti ed i rappresentanti di classe. Questo incontro, utile per la valutazione ex ante, si svolgerà nei locali della scuola. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream, con l'esperto in Psicologia delle Emergenze, i tirocinanti del master con l'intera comunità scolastica per esporre il progetto e distribuire i volantini. L'incontro si svolgerà nella pa­ lestra della scuola. 3° incontro: In ogni classe, secondo la disponibilità degli insegnanti, verrà attivato, dal­ l'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Defusing. 4 ° incontro: In ogni classe, secondo la disponibilità degli insegnanti, verrà attivato, dal­ l'esperto in psicologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Debrifing. 5° incontro: In base alle disponibilità dei professionisti delle ASL e dei privati conven­ zionati, saranno attiviate le sedute di EMDR presso i locali della ASL o gli studi privati e i gruppo di mutuo-auto-aiuto, sia per genitori che per ragazzi, presso i locali della scuola. 6° incontro: Attivazione dei laboratori in base alle disponibilità degli alunni che hanno aderito all'iniziativa ed alle disponibilità delle associazioni convenzionate. 7° incontro: Valutazione ex post; a fine progetto verrà riproposto il focus group con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il preside della scuola, gli insegnanti ed i rappresentanti di classe. 8° incontro: Follow-up; a distanza di 6 mesi, verrà riproposto il focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream con il preside della scuola, gli insegnanti ed i rappresentanti di classe.

Costi

Il progetto sarà finanziato dai fondi per l'autonomia scolastica, i costi sono contenuti grazie alle convenzioni stipulate e alla collaborazione con la ASL. Per quanto concerne 111

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Incidente "SCHIANTO FATALE" PROGETIO DI INTERVENTO SULLA POPOLAZIONE COLPITA DA INCIDENTE STRADALE Descrizione delproblema

L'incidente stradale è definito dalla convenzione internazionale di Vienna sul traffico stradale, emanata dall'GNU nel 1 968, come un evento in cui rimangano coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone. Uno studio della Federazione Europea delle Vittime della Strada, ha rilevato che i familiari delle vittime di incidenti, così come le vittime di infortuni stradali e le loro famiglie, subiscono un drammatico declino della qualità e del livello di vita (FEVR,1 993). La risposta psicologica all'incidente si può cronicizzare e portare allo sviluppo di un di­ sturbo da stress post-traumatico. Il cronicizzarsi dei sintomi di tali quadri diagnostici, che a diversi livelli interferiscono nel funzionamento relazionale, sociale e lavorativo della per­ sona, è legato anche all'assenza di un'adeguata risposta sanitaria che ritarda la diagnosi e quindi rende più complesso il trattamento di situazioni simili (Blanchard, Hickling 2004) . Contesto

Il 22 luglio 201 3, è avvenuto un incidente sull'autostrada Napoli-Bari, nell'Avellinese, dove un pullman è finito in una scarpata dopo aver urtato altre vetture. Nel pullman vi erano in tutto una quarantina di persone che tornavano a Giugliano (Napoli) dopo essere stati in pellegrinaggio ad un santuario. Il bilancio è di 38 morti e 1 O feriti, nell'incidente sono rimaste ferite anche alcune persone che si trovavano nelle auto incolonnate sul­ l'autostrada e che sono state tamponate dall'autobus. Committenza

Sindaco di Giuliano (NA) Destinatari

1.

Destinatari diretti: I feriti ed i sopravvissuti.

2.

Destinatari indiretti: Le famiglie delle vittime, le reti sociali.

1 12

Sezione II: Progetti Svolti

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Effettuare un intervento di sostegno sociale per la gestione del­ l'evento.

2.

Obiettivi specijìci: - Fornire supporto psicologico alle persone coinvolte al fine di evitare lo svi­ luppo di un PTSD. - Dare informazioni ai familiari su come gestire il fenomeno. - Effettuare un lavoro di rete con le istituzioni socio-sanitare per ampliare l'effetto dell'intervento. - Informare sulle risorse di rete alle quali rivolgersi.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si sia manifestato nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group (Acocella, 2008), con il sindaco ed i familiari delle vittime. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di persone coinvolte nell'evento, sia viag­ giatori che familiari. Il profilo istituzionale, per reperire operatori socio-sanitari già operanti all'interno delle istituzioni e professionisti privati convenzionati che collaborino al progetto. Il profilo dei servizi, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di associazioni sportive e ludico-ricreative, con le quali stipulare delle convenzioni per la realizzazione del progetto (France­ scato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare le risorse: In primo luogo verrà effettuato un incontro presso i locali del comune con i destinatari per presentare il progetto e conoscere l'equipe di intervento. In questa sede verrà esposto un cartellone con le fasi del progetto e saranno distribuiti degli opuscoli, dove verranno riportate informazioni utili, ricavate dal focus group e dai profili, riguardo ai servizi presenti sul terri­ torio e le istituzioni a cui rivolgersi. Successivamente verranno coinvolti i soggetti colpiti, divisi in piccoli gruppi, per interventi brevi di Defusing per dare informa-

113

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

zioni sulla presenza degli psicologi e sul tipo di aiuto che possono fornire e per condividere le reazioni e le emozioni al trauma subito. In seguito verrà proposto anche lo strumento del Debrùjing, attuato dopo qualche giorno dall'avvenimento, tale strumento, effettuato in gruppo mediano, offre alle vittime di un trauma la possibilità di esternare e confrontare con altri i pensieri, i ricordi e le emozioni più disturbanti, in modo tale da comprenderli e normalizzarli, ridurne l'impatto emotivo e contenerne le reazioni, combattere le convinzioni erronee e favorire il recupero della funzionalità delle persone e del gruppo (Lavanco, 2003). Inoltre agli individui in cui persiste lo stato di allarme, vittime di un Disturbo Acuto da Stress (DSM-V, APA, 201 3) e potenzialmente soggetti allo sviluppo di un Di­ sturbo Post-Traumatico da Stress, viene offerta la possibilità di effettuare sedute di EMDR (Shapiro, 2000), strumento terapeutico che utilizza i movimenti ocu­ lari per il trattamento delle condizioni di disagio emotivo e stress legati ad eventi traumatici, con psicoterapeuti esperti in questa tecnica, sia già in organico alle ASL, sia professionisti privati convenzionati. Ai sopravvissuti ed ai familiari delle vittime verrà proposta la possibilità di partecipare ad un gruppo di mutuo-auto­ aiuto, inizialmente condotto da un professionista, per creare una rete di sostegno che prescinda dai servizi; per effettuare gli incontri il sindaco metterà a dispo­ sizione i locali de comune. Verrà proposta anche la tecnica dei Laboratori, realiz­ zando spazi appositamente creati per condividere alcune attività. Queste saranno di vario genere, a seconda delle convenzioni stipulate con le associazioni sul ter­ ritorio. Partecipare ai laboratori permetterà di entrare in relazione in contesti normalizzanti e sarà finalizzato alla ripresa della quotidianità ed al miglioramento della qualità della vita (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno presso le associazioni convenzionate.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dalfocus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informa­ zioni, per non sovraccaricare ulteriormente le vittime già duramente provate dall'evento.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto il focus group per acquisire infor­ mazioni sulla situazione della comunità a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

1 14

Sezione II: Progetti Svolti

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/prqject leader, che effettuerà il focus group, i pro­ fili di comunità e della riunione collettiva. Uno Psicologo esperto in Psicologia delle Emergenze, che si occuperà del cartellone e dei volantini, della riunione collettiva, del defusing e del debrifing. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Psicologia delle Emergenze che collaboreranno con l'esperto nella valutazione ex ante, ex post e del follow-up e redigeranno il diario di bordo. Psicologi/ Psicoterapeuti esperti in EMDR, sia già in organico alle ASL, sia privati convenzionati. Tempi

La durata dell'intervento è di 2 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello istituzionale e quello dei servizi.. 1 ° incontro: Focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti post lauream. Questo incontro, utile per la valutazione ex ante, si svolgerà nei locali del comune. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lau­ ream, con l'esperto in Psicologia delle Emergenze, i tirocinanti del master e con i de­ stinatari per esporre il progetto e distribuire i volantini. L'incontro si svolgerà nei locali del comune. 3° incontro: Secondo la disponibilità dei destinatari, verrà attivato, dall'esperto in psi­ cologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Defusing presso i locali del comune. 4° incontro: Secondo la disponibilità dei destinatari, verrà attivato, dall'esperto in psi­ cologia dell'emergenza, con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'intervento di Debrifing presso i locali del comune. 5° incontro: In base alle disponibilità dei professionisti delle ASL e dei privati conven­ zionati, saranno attiviate le sedute di EMDR presso i locali della ASL o gli studi privati e i gruppo di mutuo-auto-aiuto, presso i locali del comune. 6° incontro: Attivazione dei laboratori in base alle disponibilità delle persone che hanno aderito all'iniziativa ed alle disponibilità delle associazioni convenzionate. JO incontro: Valutazione ex post; a fine progetto verrà riproposto il focus group con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. 8° incontro: Follow-up; a distanza di 6 mesi, verrà riproposto il focus group condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream.

115

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Costi

Il progetto sarà finanziato dal Comune, i costi sono contenuti grazie alle convenzioni stipulate e alla collaborazione con la ASL. Per quanto concerne il piano dei costi, si ri­ manda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wu;w.psy.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.htm/.

PROGETTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspetti psicologici legati a contesti lat1orativi. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Competenza comunicativa: "COMUNICARE EFFICACEMENTE" PROGETTO DI INTERVENTO SULLA COMPETENZA COMUNICA­ TIVA NEL LAVORO DI EQUIPE



Selezione delpersonale: "LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO" PROGETTO DI SELEZIONE DEL PERSONALE



Orientamento: "OCCUPIAMOCI DI OCCUPARCI" PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER DONNE DISOCCUPATE



Stress lavoro-correlato e Burn-out: "AIUTARE SENZA BRUCIARSI" PROGETTO DI INTERVENTO SULLO STRESS LAVORO CORRELATO E SUL BURN-OUT

Competenza comunicativa "COMUNICARE EFFICACEMENTE" PROGETTO DI INTERVENTO PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEL LAVORO DI EQUIPE

Descrizione delproblema

La comunicazione è una componente strutturale delle moderne organizzazioni, co­ stituisce parte integrante dei processi produttivi e decisionali e dei rapporti con gli am­ bienti esterni: viene utilizzata per definire e condividere la mission, la cultura, i valori d'impresa e favorisce la visibilità all'interno e all'esterno di tutta l'organizzazione, delle sue attività, delle sue politiche e dei suoi cambiamenti in corso. Spesso accade che la co­ municazione sia migliore con i clienti che non tra colleghi in quanto si esercita una mag­ giore attenzione nei confronti degli utenti. In realtà il clima organizzativo è costituito prevalentemente dalle relazioni che si hanno con i colleghi di pari livello, per questo le aziende richiedono sempre più spesso interventi per imparare a lavorare in team, per migliorare la circolazione delle informazioni, per potenziare la comunicazione interna (Avallane, 201 1) .

117

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

L'intervento si svolgerà all'interno di un'azienda della città di Roma.

Committenza

Il Responsabile delle Risorse Umane dell'azienda.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: I dipendenti dell'azienda,

2.

Destinatari indiretti: I clienti dell'azienda.

Obiettivi

1.

ObiettÌZJO generale: Favorire la comunicazione organizzativa per migliorare le rela­ zioni tra i dipendenti dell'azienda.

2.

Obiettivi specifici: - Favorire un clima di fiducia all'interno del gruppo di lavoro e nei confronti della realtà aziendale; - Aumentare le competenze di comunicazione e ascolto dei dipendenti dell'azienda - Sviluppare abilità utili alla gestione delle relazioni con il gruppo di lavoro ed i clienti.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

118

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group (Acocella, 2008), con il responsabile delle risorse umane ed

Sezione II: Progetti Svolti

i responsabili delle varie divisioni all'interno dell'azienda. Successivamente uti­ lizzeremo i profili di comunità quali il profilo demogrtifìco, per ottenere informazioni sul numero di dipendenti, le classi di età, la gerarchia ed il numero di dipendenti per reparto. Ilprofilo delle attivitàproduttive per indagare sulla qualità della vita dei dipendenti dell'azienda, gli indicatori significativi possono essere: il livello di reddito, la disoccupazione, le malattie professionali, sicurezza sul posto di lavoro ecc. Le tecniche utilizzate per raccogliere queste informazioni sono sia un col­ loquio con la committenza che l'accesso alla documentazione aziendale. Il profilo antropologico per esaminare la storia dell'azienda, i personaggi rappresentativi, la mission e le tradizioni. Per reperire tali informazioni si fa un colloquio con la dirigenza. Il profilo psicologico; questo profilo indaga i vissuti e gli atteggiamenti che i dipendenti dell'azienda hanno nei confronti del loro ambiente di lavoro ed il tipo di risposta emotiva che questo provoca in loro. Tali informazioni pos­ sono essere reperite attraverso la somministrazione di questionari, utili anche come valutazione ex ante (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

Strumentiper attivare le risorse: Sarà utilizzata la Formazione sul tema della comuni­ cazione efficace, per trasferire conoscenze in grado di modificare abitudini e comportamenti a favore della qualità della vita aziendale e professionale (Qua­ glino, 2005) con le tecniche del brain-storming e del roleplaying. Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, dove verranno riportate le strategie comunicative utili apprese durante la formazione. Verrà proposta anche la tec­ nica dei Laboratori, realizzando spazi appositamente creati per condividere alcune attività, che potranno tornare utili ai fini del lavoro di gruppo. Queste saranno relative al miglioramento della comunicazione non verbale, come ad esempio attività espressive. Partecipare a laboratori permette di entrare in relazione, di migliorare la comunicazione e lo sviluppo di alcune capacità (Di Mauro, 201 0). Questi interventi si svolgeranno nell'azienda.

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato ai dipendenti, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente, ai dipendenti, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente ai dipendenti, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

119

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Risorse Umane, che si occuperà della formazione, dei labo­ ratori, del cartellone e dei volantini. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo. Due psicologi tirocinanti del master in Gestione delle Risorse Umane che somministre­ ranno il questionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up.

Tèmpi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno cosi suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello delle attività produttive, quello antropologico e quello psicologico. 1 ° incontro: Focus group con il direttore delle risorse umane e i responsabili delle di­ visioni, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali dell'azienda. 2° incontro: Valutazione ex ante; gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno in azienda per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Per tutti i dipendenti dell'azienda verrà attivato, dall'esperto in Risorse Umane con l'aiuto dei tirocinanti del master, il corso di formazione sulla comunicazione efficace. 4° incontro: Per ogni divisione verranno attivati i laboratori, l'intervento verrà effettuato dall'esperto in Risorse Umane con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. 5° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei centri per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 6° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno in azienda per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà finanziato dall'Azienda. Per quanto concerne il piano dei costi, si ri­ manda al tariffario indicato dal Consiglio N azionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

1 20

Sezione II: Progetti SJ;o/ti

Selezione del personale "LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO" PROGETIO DI SELEZIONE DEL PERSONALE

Descrizione delproblema

La selezione del personale è uno strumento che serve per individuare persone in pos­ sesso di determinate conoscenze, competenze e motivazioni e quindi idonee a ricoprire un determinato ruolo. Tecnicamente si tratta quindi di confrontare le conoscenze, le competenze, le attitudini e le motivazione dei soggetti da selezionare con i requisiti ne­ cessari ad esercitare il ruolo relativo alla posizione che si intende ricoprire (Cortese, Del Carlo, 2008). Si intende attivare un progetto specifico per dare risposta alla richiesta di inserimento al lavoro di persone che hanno determinate caratteristiche (Dunette, 2002) .

Contesto

Il progetto di selezione del personale si effettuerà all'interno di un'azienda della città di Roma.

Committenza

L'amministratore delegato dell'azienda

Destinatari

1.

Destinatari diretti: i canditati all'assunzione, l'azienda,

2.

Destinatari indiretti: i dipendenti dell'azienda, i clienti dell'azienda.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Valutazione del potenziale dei candidati per individuare le per­ sone più adeguate ai ruoli organizzativi e per identificare qual è la direzione mi­ gliore di crescita per la persona.

2.

Obiettivi specijìci: - Valutazione della personalità, dell'intelligenza, del comportamento, delle atti­ tudini, delle conoscenze, delle capacità, della motivazione dei candidati;

121

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

- Favorire il benessere e l'efficacia dell'azienda attraverso la scelta del candidato adatto alla job description. - Permettere all'individuo di esprimersi in base alle sue capacità e di scegliere il lavoro o il ruolo più adatto alla sua personalità e alle sue conoscenze tecnico­ professionali.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca- azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

Strumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni sulle caratteristiche necessarie a ricoprire i ruoli vacanti, job description (ruoli, competenze, attività, comportamenti) e person specification (individuazione del profilo del candidato ideale: requisiti attitudinali, caratterologici, motivazionali, scolastici, professionali, fisici, di età, lingue straniere, conoscenze particolari) utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup (Acocella, 2008), con il responsabile delle risorse umane ed i respon­ sabili delle varie divisioni all'interno dell'azienda; tale strumento verrà utilizzato anche come valutazione ex ante. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di dipendenti, le classi di età, la gerarchia ed il numero di dipendenti per reparto. Ilprofilo del/e attività produttive per indagare sulla qualità della vita dei dipendenti dell'azienda, gli indica­ tori significativi possono essere: il livello di reddito, la disoccupazione, le malattie professionali, sicurezza sul posto di lavoro ecc. attraverso l'accesso alla documen­ tazione aziendale. Ilprofilo antropologico per esaminare la storia dell'azienda, i perso­ naggi rappresentativi, la mission e le tradizioni. Per reperire tali informazioni si fa un colloquio con la dirigenza. Il profilopsicologico questo profilo indaga i vissuti e gli atteggiamenti che i dipendenti dell'azienda hanno nei confronti del loro ambiente ed il tipo di risposta emotiva che questo provoca in loro. Tali informazioni possono essere reperite attraverso la somministrazione di questionari, utili anche come va­ lutazione ex ante (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001 ).

2.

Strumentiper attivare /e risorse: Per attivare il progetto si procederà con lo strumento della Selezione che comporta lo studio del tipo di lavoro da assegnare, il recluta­ mento di un certo numero di candidati e la scelta dal gruppo del candidato più adatto al lavoro prescelto. In primo luogo si procederà all'attrazione dei candidati sia attraverso canali interni che esterni all'azienda, seguito dallo screening dei can-

1 22

Sezione II: Progetti Svolti

didati in base ai requisiti preliminari reperiti attraverso l'esame dei currricula. Una volta effettuato questo passaggio si procede alla valutazione dei candidati attraverso sia test psicoattitudinali, test di personalità e test di conoscenza utili per valutare le conoscenze del soggetto in determinati ambiti, sia interviste di selezione vere e proprie. Alla fine del processo di Assestment center si effettua la stesura di un re­ port contenente le informazioni raccolte, i risultati di test, prove e colloqui, utili alla scelta del candidato che prevede un'intervista di assunzione tesa anche all'as­ segnazione di compiti e obiettivi lavorativi (Cortese, Del Carlo, 2008) . Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dal focus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informa­ zioni, con le persone chiave dell'azienda.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocus group con le persone chiave dell'azienda, per acquisire informazioni sulla situazione dell'azienda a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group con le persone chiave dell'azienda, per indagare se il candidato scelto dalla selezione è effettivamente idoneo al tipo di lavoro.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni che effettuerà il focus group ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Gestione delle Risorse Umane che si occuperà della selezione. Due psicologi del lawro e delle organizzazioni tirocinantipost-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo e si occuperanno della va­ lutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due psicologi tirocinanti del master in Gestione delle Risorse Umane che che collabore­ ranno con l'esperto e si occuperanno della selezione. Tempi

La durata dell'intervento è di 3 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello delle attività produttive, quello antropologico e quello psicologico. 1 23

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

1 ° incontro: Focus group con il direttore delle risorse umane e i responsabili delle di­ visioni, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali dell'azienda e verrà utilizzato come valutazione ex ante. 2° incontro: Attivazione del processo di selezione, i tirocinanti del master attireranno i candidati e faranno lo screening dei curricula. 3 ° incontro: Fase successiva della selezione, l'esperto aiutato dai tirocinanti del master si occuperà dei test e delle interviste. 4° incontro: L'esperto aiutato dai tirocinanti del master redigerà le relazioni conclusive dell'Assestment centre. 5° incontro: Scelta dei candidati sulla base delle relazioni. Tale scelta verrà effettuata dalla committenza, dopo aver ricevuto il materiale redatto dagli psicologi 6° incontro: Valutazione ex post; Focus group con il direttore delle risorse umane e i responsabili delle divisioni, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tiroci­ nanti post lauream. Per valutare se i candidati scelti corrispondono alla job description. Questo incontro si svolgerà nei locali dell'azienda. r incontro: Follow up a distanza di un anno, Focus group con il direttore delle risorse umane e i responsabili delle divisioni, condotto dal project leader con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti post lauream, per valutare se la scelta del candidato è idonea alle aspet­ tative ed i comportamenti evidenziati dallo strumento della selezione vengono mantenuti nel tempo. Questo incontro si svolgerà nei locali dell'azienda.

Costi

Il progetto sarà finanziato dall'Azienda. Per quanto concerne il piano dei costi, si ri­ manda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p[J.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Orientamento "OCCUPIAMOCI DI OCCUPARCI" PROGETTO DI ORIENTAMENTO PER DONNE DISOCCUPATE

Descrizione delproblema

Nell'attuale contesto sociale e lavorativo, caratterizzato da una sempre maggiore com­ plessità, le donne rappresentano una delle categorie che oggi si trova maggiormente in difficoltà nei processi di transizione al lavoro, per diversi ordini di motivi: difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro dopo la gravidanza, presenza di figli da accudire, perma­ nenza di atteggiamenti di chiusura da parte delle imprese in ordine all'inserimento in or1 24

Sezione II: Prox,etti SJJolti

ganico di donne con carichi familiari, scarsa consapevolezza delle competenze possedute, bassa autostima e capacità di attivarsi in maniera decisa per entrare nel mondo del lavoro in posizioni di una certa responsabilità (Piacentino, 201 2). Il progetto mira a facilitare l'accesso delle donne al mercato del lavoro in un'ottica di pari opportunità, facendo proprie le linee guida tracciate a livello comunitario. L'atten­ zione verso questa problematica a livello europeo ha, infatti, trovato espressione nella creazione di un asse di finanziamenti per progetti finalizzati alla promozione delle pari opportunità nel mondo del lavoro all'interno degli stati membri (Iori, Maiani, 2006). Contesto

I Centri per l'impiego del Comune, rappresentano un punto d'incontro tra la do­ manda e l'offerta di occupazione e, in un contesto di lavoro flessibile e di nuove realtà per la selezione del personale, i Centri per l'Impiego del Comune di Roma, con la loro vocazione di servizio pubblico, sono chiamati a svolgere il complesso ruolo di motore propulsore nel mondo dei servizi per l'impiego. Committenza

L'assessore alle pari opportunità del Comune di Roma. Destinatari

1.

Destinatari diretti: Donne disoccupate che si recano ai centri per l'impiego del comune di Roma.

2.

Destinatari indiretti: le famiglie, la comunità.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Favorire l'inserimento o il reinserimento lavorativo delle donne disoccupate;

2.

Obiettivi specifici: - Favorire il conseguimento della autonomia e all'assunzione di un ruolo attivo. - Definire un progetto di sviluppo professionale personale; - Individuare le competenze personali, da spendere negli ambiti di sviluppo individuati; - Sviluppare competenze di base e trasversali in grado di aumentare il livello di occupaziOne; - Valorizzare le competenze già maturate nell'ottica di una loro trasferibilità a contesti lavorativi "altri". 1 25

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002). Strumenti

1.

Strumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesta nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocusgroup (Acocella, 2008), con i direttori dei centri per l'impiego per esporre il progetto e selezionare i centri interessati all'attivazione; il focus group si svolgerà nei locali del Comune. Successivamente utilizzeremo i prqfìli di comunità quali il prqfìlo demogrcifìco, per ottenere informazioni dall'anagrafe del comune sul numero di donne disoccupate residenti sul territorio, le classi d'età e lo stato di famiglia. Il prqfìlo dei serz1izi e quello delle attività produttive, per raccogliere dati relativi alla presenza ed alla distribuzione di esercizi commerciali, associazioni culturali, ar­ tigiani, aziende etc. del comune, disposti ad attivare stage e tirocini di lavoro e a convenzionarsi con i centri per l'impiego (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare le risorse: Per attuare il progetto ed al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati, si procederà con l'Orientamento che prevede la definizione di un progetto professionale personale da parte di ogni utente coerente con le risorse personali, ma fortemente calato nella realtà produttiva locale. L'obiettivo è quello di utilizzare una metodologia di redazione e gestione del curriculum personale e professionale, fondata sulla valorizzazione delle risorse personali e proiettata nel mercato del lavoro di riferimento. Successivamente verrà attivato il Bilancio delle competenze articolato nel seguente modo: accoglienza delle utenti finalizzata a comprendere le ragioni personali, sociali e professionali che stanno alla base della richiesta di occupazione, valutare l'opportunità del bilancio e la capacità dell'utente di portare a termine la pratica, discutere i contenuti del bi­ lancio. In seguito si procede con un analisi delle risorse personali, delle espe­ rienze formative e lavorative, e si valuta la possibilità di trasferire le competenze a settori professionali "altri" e ad un'analisi della situazione del mercato locale in relazione agli interessi espressi. Successivamente viene formulato un progetto personale e professionale, che mira allo sviluppo dell'autonomia e dell'autostima, rendendo consapevoli le donne dei loro punti di forza e delle eventuali aree di miglioramento. La costruzione del progetto è necessaria ad individuare azioni formative da intraprendere e pianificare la ricerca attiva del lavoro. A conclusione del bilancio viene rilasciata una scheda personale che descrive e rappresenta l'in­ sieme delle competenze, delle capacità e delle conoscenze acquisite, quale "pas­ saporto personale" anche in chiave europea (Evangelista, 2005) . Il progetto

1 26

Sezione Il: Prog,etti Svolti

prevede, inoltre, l'attivazione di stage e tirocini di lavoro presso i servizi e le at­ tività produttive convenzionate con i centri per l'impiego, saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, dove verranno riportate informa­ zioni utili riguardo ai luoghi presenti sul territorio dove è possibile effettuare gli stage ed i tirocini e le competenze necessarie per accedervi. Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato alle donne che partecipano al progetto, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente, alle donne che partecipano al progetto, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è mo­ dificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente, alle donne che partecipano al progetto il questionario costruito ad hoc, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prrject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Gestione delle Risorse Umane, che si occuperà dell'orienta­ mento e del bilancio di competenze. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader e redigeranno il cartellone ed i volantini. Due psicologi tirocinanti del master in Gestione delle Risorse Umane che si occuperanno della valutazione ex ante, in itinere, ex post e del follow-up. Assistenti sociali già in organico ai centri per l'impiego che attivano gli stage ed i tirocini di lavoro.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno dei profili di comunità e cercheranno i servizi e le attività produt­ tive per la realizzazione del progetto e per l'attivazione dei tirocini di lavoro. 1 27

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

1 ° incontro: Focus group con i direttori dei centri per l'impiego, condotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Riunione del project leader, aiutato da gli psicologi tirocinanti post lauream con l'esperto di gestione delle Risorse Umane, i tirocinanti del master e gli assistenti so­ ciali dei vari centri per l'impiego per coordinarsi sul progetto. L'incontro si svolgerà nei locali del comune. 3 ° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, di gestione delle Risorse Umane si recheranno nei centri per l'impiego per som­ ministrare i questionari costruiti ad hoc. 4° incontro: Per ogni centro verrà attivato, dall'esperto di gestione delle Risorse Umane con l'aiuto dei tirocinanti del master, l'orientamento. 5° incontro: Per ogni centro verrà attivato, dall'esperto di gestione delle Risorse Umane con l'aiuto dei tirocinanti del master il bilancio di competenze. 6° incontro: Per ogni centro, secondo la disponibilità degli assistenti sociali, verranno attivati gli stage ed i tirocini di lavoro. Gli incontri si svolgeranno nelle associazioni, nelle botteghe artigiane e negli esercizi commerciali convenzionati. 7° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei centri per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 8° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei centri per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Comune e in parte dai fondi Europei per l'oc­ cupazione. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Con­ siglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.psy.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Stress lavoro-correlato e burn-out "AIUTARE SENZA BRUCIARSI" PROGEITO DI PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E DEL BURN-OUT

Descrizione delproblema Lo stress nel campo lavorativo viene definito come work stress. Assume in tale contesto una particolare rilevanza la valutazione soggettiva degli stimoli contestuali e della capacità o incapacità di rispondervi adeguatamente. Lo stress lavorativo produce conseguenze a li­ vello del singolo individuo (salute fisica, disagio psichico, impoverimento della vita familiare

1 28

Sezione Il: Progetti Sz;o/ti

ed extralavorativa), a livello dell'organizzazione (costi economici maggiori per assenteismo, malattia, turo over, costi psicosociali dovuti ad una maggiore conflittualità e deterioramento del clima organizzativo) ed a livello sociale più in generale. Secondo il rapporto dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 57% dei lavoratori dichiara che la propria salute è influenzata dal lavoro e nel 28% dei casi lo stress ne è la causa (Pellegrino, 2009). Il ripetersi di situazioni stressanti, genera un forte rischio di burn-out, sindrome individuata negli anni '70 dello scorso secolo, caratterizzata da malessere sia fisico che psicologico, acuto ed estremo. Tale malessere deriva dallo squilibrio tra i compiti professionali e le ca­ pacità individuali di soddisfarli. Il sintomo primario che definisce la sindrome di burn-out, da altre forme di stress lavorativo, è relativo alla qualità della relazione con l'utenza, che di­ viene impersonale. Si verifica una reazione a catena, che interessa anche i rapporti inter­ personali del soggetto vittima di burn-out, in relazione all'aspetto lavorativo, che comportano lo svolgimento inadeguato della professione (Ripamonti, Clerici, 2008).

Contesto

Il progetto si svolgerà all'interno di un ospedale di Roma. I medici e gli infermieri sono continuamente a contatto con la sofferenza dei pazienti e dei loro parenti avendo un ruolo di supporto emotivo che aggrava la complessità della loro professione; inoltre spesso non vengono adeguatamente remunerati e sono soggetti a turni pesanti, senza poter godere di spazi di riflessione su se stessi e di distacco dalla professione. Questa situazione si acuisce in particolare nei giovani professionisti, che sono investiti di numerose responsabilità senza che gli vengano forniti il supporto e la preparazione adeguati (Sandrin, 2004).

Committenza

Il primario di un ospedale della città di Roma.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Medici ed infermieri dell'ospedale;

2.

Destinatari indiretti: Pazienti e familiari.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Prevenire sia lo stress lavoro correlato che il burn-out.

2.

Obiettivi specifici: - Formare i medici e gli infermieri sul fenomeno dello stress lavoro correlato e del burn-out; 1 29

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

- Valorizzare la professionalità per rinforzare la percezione di autoefficacia. - Migliorare la relazione con i pazienti ed i loro familiari

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di mertodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (frombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

5frumentiper acquisire ùiformazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group (Acocella, 2008), con il primario dell'ospedale ed i respon­ sabili dei reparti ospedalieri. Successivamente utilizzeremo i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di dipendenti, le classi di età, la gerarchia ed il numero di dipendenti e di pazienti per reparto. Il profilo delle attività produttive per indagare sulla qualità della vita dei dipendenti dell'ospedale, gli indicatori significativi possono essere: il livello di reddito, la cassa integrazione, le malattie professionali, sicurezza sul posto di lavoro ecc. Le tecniche utilizzate per raccogliere queste informazioni sono sia un colloquio con la committenza che l'accesso alla documentazione aziendale. Il profilo dei ser­ vizi per contattare le case farmaceutiche disposte a sponsorizzare il progetto. Il profilo antropologico per esaminare la storia dell'ospedale, i personaggi rappresen­ tativi, la mission e le tradizioni. Per reperire tali informazioni si fa un colloquio con il primario. Il profilo psicologico questo profilo indaga i vissuti e gli atteggia­ menti che i medici e gli infermieri hanno nei confronti del loro ambiente di la­ voro ed il tipo di risposta emotiva che questo provoca in loro. Tali informazioni possono essere reperite attraverso la somministrazione di questionari, utili anche come valutazione ex ante (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare le risorse: Sarà utilizzata la Formazione sullo stress lavoro-cor­ relato e sul burn-out per comprendere le cause di queste sindromi ed imparare a riconoscerne i sintomi e per trasferire conoscenze in grado di modificare abi­ tudini e comportamenti a favore della qualità della vita aziendale e professionale (Quaglino, 2005) con le tecniche del brain-storming e del role playing. Saranno uti­ lizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, dove verranno riportate le strategie utili ad evitare lo sviluppo di tali sindromi, apprese durante la forma­ zione. Successivamente verrà attivato un Gruppo Balint, gruppo di discussione e condivisione delle proprie esperienze professionali, che permette di indagare

1 30

Sezione II: Progetti Svolti

sulla relazione medico/paziente e di utilizzare il gruppo come strumento faci­ litatore del pensiero e delle emozioni. I suoi obiettivi primari sono: migliorare della relazione di cura, proteggere il benessere lavorativo del professionista e addestrarlo al lavoro di gruppo (Andronico, 201 4).

Valutazione

1.

Ex ante: Insieme agli strumenti per acquisire le informazioni, verrà sommini­ strato ai medici e agli infermieri, un questionario costruito ad hoc per indagare la loro percezione del fenomeno.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Ex post: Alla fine del progetto verrà somministrato nuovamente, ai medici ed agli infermieri, il questionario costruito ad hoc per indagare come si è modificata la loro percezione del fenomeno.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà somministrato ulte­ riormente ai medici e agli infermieri, il questionario costruito ad hoc per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, che effettuerà il focus group, ed i profili di comunità. Uno Psicologo esperto in Gestione delle Risorse Umane, che si occuperà della forma­ zione, del cartellone, dei volantini. Uno Psicologo Psicoterapeuta/ Gruppoanalista, si occuperà dei gruppi balint. Due psicologi clinici e di comunità tirocinanti post-lauream che collaboreranno con il project leader. Due psicologi tirocinanti del master in Gestione delle Risorse Umane che somministreranno il questionario e si occuperanno della valutazione ex ante, ex post e del follow-up. Due psicologi specializzandi in psicoterapia gruppoanalitica che aiuteranno lo psicote­ rapeuta nei gruppi balint e redigeranno il diario di bordo.

Tempi

La durata dell'intervento è di un anno, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post-lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno del profilo demografico, quello delle attività produttive, quello antropologico e quello psicologico. 131

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

1 ° incontro: Focus group con il primario dell'ospedale e i responsabili dei reparti, con­ dotto dal project leader con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post lauream. Questo in­ contro si svolgerà nei locali dell'ospedale. 2° incontro: Valutazione ex ante, gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal­ l'esperto, si recheranno in ospedale per somministrare i questionari costruiti ad hoc. 3° incontro: Per tutti i medici e gli infermieri dell'ospedale, divisi per reparti, verrà at­ tivato, dall'esperto in risorse umane con l'aiuto dei tirocinanti del master, il corso di for­ mazione sullo stress lavoro correlato e sul burn-out 4° incontro: Per ogni reparto verranno attivati i gruppi balint, l'intervento verrà effet­ tuato dallo psicoterapeuta gruppo analista con l'aiuto degli psicologi specializzandi in psicoterapia gruppoanalitica. 5° incontro: Valutazione ex post; gli psicologi tirocinanti del master, si recheranno nei reparti per somministrare nuovamente il questionario costruito ad hoc. 6° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, gli psicologi tirocinanti del master, si re­ cheranno nei reparti per somministrare ulteriormente il questionario costruito ad hoc.

Costi Il progetto sarà finanziato dalle case farmaceutiche. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!)l.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

1 32

PROGETTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA

Quest'area si occupa di progetti rivolti ad aspetti psicologici legati a contesti giuridici. In questa sede presenteremo quattro progetti: •

Abuso: " STOP AGLI ABUSI" PROGETTO DI INTERVENTO SUL FENOMENO DELL'ABUSO DI MI­ NORI



Adozione: "DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA" PROGETTO DI INTERVENTO SUI GENITORI ADOTTIVI



Separazione "QUANDO LA COPPIA SCOPPIA" PROGETTO DI INTERVENTO PER COPPIE IN VIA DI SEPARA­ ZIONE



Divorzio "IL FIGLIO È MIO" PROGETTO DI INTERVENTO SUI MINORI CONTESI TRA GENI­ TORI DIVORZIATI

Abuso "STOP AGLI ABUSI" PROGETTO DI INTERVENTO SUL FENOMENO DELL'ABUSO DI MINORI

Descrizione delproblema

In anni recenti il fenomeno degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sui minori è stato portato alla luce ed approfondito su un piano di intervento. La maggior parte degli abusi sono intrafamiliari (di natura sia fisica che psicologica) e quelli di natura sessuale sono quelli più celati, più dannosi, anche perché sono i meno denunciati alle Autorità Giudi­ ziarie (Orfanelli, Orfanelli, 201 2). Essi provocano i danni psicologici più seri e duraturi e portano con sé delle caratteristiche particolari, tra cui: legame intenso con l'abusante; mancato riconoscimento dell'abuso (o nascosto) da parte della famiglia; mancata possi­ bilità, per l'abusato, di parlare dell'abuso (Malacrea, Lorenzini, 2001). I problemi più tipici legati agli abusi sessuali sono: depressione, sintomi psicosomatici, sentimento di impotenza e basso livello di autostima, sensi di colpa, difficoltà a parlarne con gli altri (Di Blasio, 2000).

1 33

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Contesto

I Tribunali della Regione Lazio.

Committenza

Ministero della Giustizia, Assessorato all'infanzia della Regione Lazio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Bambini presunte vittime di abusi sessuali e maltrattamenti in famiglia

2.

Destinatari indiretti: I familiari, la società.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Attivare un protocollo di intervento nei casi di presunto abuso sessuale.

2.

ObiettizJi specifici - Creare una rete tra le istituzioni e le associazioni che si occupano di minori, - Fornire informazioni rispetto al fenomeno, - Creare uno spazio in cui il minore si può sentire ascoltato, aiutato e compreso, che possa percepire quale contenitore di fantasie e pensieri relativi all'abuso.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

134

Sfrumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo

Sezione II: Progetti Svolti

luogo un focus group (Acocella, 2008), con un dirigente del ministero della Giu­ stizia, l'assessore all'infanzia della regione, giudici rappresentanti dei tribunali della regione. Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante. Saranno utilizzati inoltre i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di minori abusati nell'ultimo anno, sulle classi di età dei minori e per raccogliere la giurisprudenza relativa al fenomeno. Il profilo isti­ tuzionale per coinvolgere le istituzioni che si occupano di minori nel progetto (scuola, ASL, municipi, pediatri etc.). Il profilo dei servizi per individuare associa­ zioni che si occupano del fenomeno quali onlus, case famiglia, etc. e coinvolgerle nel progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

Strumenti per attivare le risorse: Verrà attivato un protocollo di intervento nei casi di abuso tra Ordine Psicologi del Lazio e committenza per l'utilizzo da parte delle autorità giudiziarie dell'audizione protetta; un'udienza in cui viene ascoltato il minore presunta vittima di abusi, garantendo condizioni che rendano l'incon­ tro meno traumatico possibile. Questa viene effettuata in una stanza con lo spec­ chio unidirezionale, interfono e microfono; il minore è seduto accanto allo psicologo e nella stanza a fianco vi è il giudice, posto dietro lo specchio, che pone le domande al professionista attraverso l'interfono, e quest'ultimo le rifor­ mula in una maniera consona al minore. La presenza dello psicologo permette di interagire con il bambino nel rispetto di tutte le cautele necessarie per evitare nuovi traumi, questa volta causati da interrogatori mal condotti, in quanto non in linea con il suo sviluppo evolutivo (Dell'Antonio, 2002) . Saranno utilizzate anche le tecniche de/ carte/Ione e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole, nelle ASL, negli studi pediatrici, nelle associazioni che si occupano di minori con le princi­ pali informazioni circa il fenomeno e le istituzioni ed associazioni presenti sul territorio alle quali rivolgersi.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dal focus group iniziale attivato negli strumenti per acquisire le in­ formazioni.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto i lfocus group per acquisire infor­ mazioni sulla situazione a progetto concluso.

4.

Fo//ow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il focus group, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

1 35

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, esperto in Psicologia Giuridica referente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio che effettuerà il focus group, i profili di comunità ed il lavoro di rete con i servizi. Psicologi esperti in Psicologia Giuridica, con unaformazionepsicoterapeutica, una significativa esperienza clinica in psicologia e psicopatologia dell'età ez;olutitJa, una competenza almeno teorica nell'uso dei testpsicologici (OPL, Linee guida per le perizie in caso di abuso sui minori) selezionati tra gli iscritti all'Ordine in base alle competenze, che ef­ fettueranno, a seconda della richiesta da parte dei giudici, le audizioni protette. Psicologi clinici e di comunità tirocinanti del Master in Psicologia Giuridica che collabore­ ranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo, il cartellone ed i vo­ lantini e si occuperanno della valutazione. Ièmpi

La durata dell'intervento è di 3 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal project leader, si occuperanno dei profili di comunità e creeranno i volantini per le strutture coinvolte nel progetto. 1 ° incontro: Focus group con un dirigente del ministero della Giustizia, l'assessore al­ l'infanzia della regione, giudici rappresentanti dei tribunali della regione, condotto dal project leader, rappresentante dell'Ordine degli Psicologi del Lazio con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti del master. Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante, questo incontro si svolgerà nei locali della Regione 2° incontro: I tirocinanti psicologi del master si recheranno nelle istituzioni e nelle as­ sociazioni per distribuire il cartellone ed i volantini 3° incontro: Verrà attivata la convenzione tra Ordine degli Psicologi del Lazio e Tribu­ nali e verranno selezioni tra gli iscritti, coloro i quali posseggono le competenze per ef­ fettuare le audizioni protette che saranno inseriti in un elenco a disposizione dei tribunali per essere chiamati in caso di procedimenti giudiziari per abuso. 4° incontro: Valutazione ex post; alla fine del progetto verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti di quello ex ante per verificare l'efficacia del­ l'intervento. 5° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti per verificare se il protocollo è attivo. Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Ministero della Giustizia, in parte dalla Regione Lazio ed in parte dall'Ordine degli Psicologi del Lazio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwwp.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore. html 1 36

Sezione Il: Progetti Svolti

Adozione "DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA'' PROGETTO DI INTERVENTO SUI GENITORI ADOTTIVI

Dijìnizione delproblema

La genitorialità può essere definita come quel processo attraverso il quale si impara a diventare genitori, ovvero individui adulti capaci di prendersi cura e di rispondere ade­ guatamente ai bisogni dei figli. Mettere al mondo dei figli non significa essere genitori, la genitorialità è una dimensione mentale e relazionale che si acquisisce e si esplica nell'evento reale della nascita di un figlio (Greco, Maniglio, 201 2). Molte coppie genitoriali ricorrono per molteplici cause all'adozione, la Legge 4 maggio 1 983 n. 1 84, art. 27 dispone che «l'adozione fa assumere, al minore adottato, lo stato difiglio legittimo degli adottanti, dei quali porta anche il cognome». La stessa legge prevede la possibilità di adottare un minore sul territorio nazionale o in uno stato aderente alla Convenzione dell'Aja per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, oppure in un paese col quale l'Italia abbia stabilito un patto bilaterale in materia di adozione (Lorenzini, 201 3). L'adozione è un percorso lungo e complesso che comporta per la coppia adottante l'acquisizione di un nuovo ruolo: quello di futuri genitori. La genitorialità è uno status che può essere ac­ quisito, ma questa acquisizione deve essere consapevole, in quanto tale condizione porta con se fantasie, aspettative e motivazioni spesso non esplicite e molteplici paure legate al senso di inadeguatezza, soprattutto quando si è genitori adottivi. Ai fini del buon esito del percorso adottivo e nell'interesse del minore, è necessario accompagnare coloro che intraprendono questo percorso con strumenti di supporto e sostegno. Ccontesto

I servizi sociali del Comune di Roma Committenza

L'assessore alle politiche sociali del Comune di Roma

Destinatari l.

Destinatari diretti: Le coppie in attesa di adozione,

2.

Destinatari indiretti: I minori adottati, la comunità.

1 37

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Attivare un protocollo di sostegno alla genitorialità nel percorso di adozione;

2.

Obiettivi specifici - Formare i genitori nel lavoro di cura e di educazione dei figli; - Creare spazi di incontro/ confronto tra genitori per condividere modelli educativi; - Prevenire il disagio familiare; - Offrire alle famiglie un riferimento disponibile ad accompagnarle e a sostenerle; - Promuovere i fattori protettivi della coppia e della famiglia (capacità di coping e di resiliance individuale e di coppia).

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (frombetta, Rosiello, 2002) .

Strumenti

1.

Strumentiper acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo unfocus group (Acocella, 2008), con l'assessore alle politiche sociali del co­ mune e i responsabili dei servizi sociali del comune di Roma uno per municipio. Saranno utilizzati inoltre i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero dei genitori che hanno attivato l'iter dell'adozione nel­ l'ultimo anno; tali dati verranno reperiti tramite i registri dei servizi sociali di ogni municipio. Il profilo istituzionale e dei servizi per individuare enti che forni­ scono servizi alla famiglia quali privato sociale e associazioni no-profit con la finalità di individuare cosa offre il territorio in termini di sostegno alla genito­ rialità e quali partnerships possono essere attivate effettuando un lavoro di rete (Francescato, Tornai, Ghirelli, 200 1 ) .

2.

Strumenti per attivare le risorse: Verrà avviato un protocollo di sostegno alla genito­ rialità nel percorso di adozione tra servizi sociali del Comune di Roma e gli enti che forniscono servizi alla famiglia; tale protocollo prevederà che ciascun muni­ cipio del comune attivi un intervento di gruppo con lo strumento del parent training per tutta la durata del percorso di adozione. Questo strumento viene utilizzato nei gruppi per genitori adottivi, per migliorare le proprie risorse, acquisire maggiore

1 38

Sezione II: Progetti S1Jolti

consapevolezza dei bisogni relazionali propri e dei figli, confrontarsi con aspetta­ tive e fantasie circa il proprio ruolo genitoriale, prendere contatto con il proprio genitore interno, riflettere sulle problematiche evolutive creando una rete di con­ fronto tra genitori (Benedetto, 2005). Saranno utilizzate anche le tecniche del car­ te/Ione e degli opuscoli, da lasciare nei servizi sociali con le principali informazioni circa il protocollo e le associazioni presenti sul territorio alle quali rivolgersi.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dalfocusgroup iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informazioni.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocus group per acquisire infor­ mazioni sulla situazione a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto ilfocusgroup, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/prqject leader, che effettuerà il focus group, i pro­ fili di comunità ed il lavoro di rete con i servizi. Due Psicologi esperti in Psicologia Giuridica, già in organico alle associazioni con cui si sono stipulate le partnerships, che effettueranno, a seconda della richiesta da parte dei servizi sociali, il parent training. Due Psicologi clinici e di comunità tirocinantipost lauream che collaboreranno con il project leader che si occuperanno del cartellone, dei volantini e della valutazione. Due Psicologi tirocinanti del Master in Psicologia Giuridica che collaboreranno con le as­ sociazioni e seguiranno i gruppi di parent training e redigeranno il diario di bordo.

Tempi

La durata dell'intervento è di 3 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti, supervisionati dal project leader, si oc­ cuperanno dei profili di comunità e creeranno il cartellone ed i volantini per le strutture coinvolte nel progetto. 1 ° incontro: Focus group con l'assessore alle politiche sociali del comune ed i respon­ sabili dei servizi sociali del comune di Roma uno per municipio, condotto dal project 1 39

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

leader, con l'aiuto degli psicologi tirocinanti post-lauream.Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante, questo incontro si svolgerà nei locali del Comune. 2° incontro: Verrà attivata la convenzione tra Servizi Sociali e associazioni che si occu­ pano di genitorialità presenti sul territorio. 3 ° incontro: Gli psicologi tirocinanti post-lauream si recheranno nelle istituzioni e nei servizi sociali per distribuire il cartellone ed i volantini 4 ° incontro: Attivazione dei gruppi di parent trainig presso le associazioni, condotti dagli psicologi esperti in psicologia giuridica. 5° incontro: Valutazione ex post; alla fine del progetto verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti di quello ex ante per verificare l'efficacia del­ l'intervento. 6° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti per verificare se il protocollo è attivo.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Comune di Roma ed in parte dai fondi delle associazioni presenti sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// wwu;p!J.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Separazione "QUANDO LA COPPIA SCOPPIA'' PROGETTO DI INTERVENTO SUI GENITORI SEPARATI

Descrizione delproblema

Il Rapporto ISTAT (20 1 1) del 201 0 evidenzia un dato significativo sulla crescente fragilità dei legami familiari che indebolisce il tessuto sociale; la famiglia attraversa un momento di grande difficoltà dovuta a mutamenti socio-culturali e all'incertezza causata dalla crisi economica internazionale. Attualmente stiamo assistendo all'incremento del numero di separazioni e divorzi. Nonostante la rottura coniugale riguardi in prima per­ sona la coppia, essa coinvolge tutta la famiglia, in particolar modo i figli, spesso infatti le coppie evidenziano serie difficoltà a riorganizzare la propria vita in termini costruttivi, a causa dell'evento separativo, con inevitabili conseguenze dannose per i figli. Le coppie si trovano spesso coinvolte in azioni giudiziarie anche quando i loro disaccordi potreb­ bero essere risolti all'interno delle stesse, con un risultato più soddisfacente, utilizzando processi diversi dal contenzioso caratterizzato dalla regola del "chi vince prende tutto" (Fiz Perez, Cardarilli, 201 3). 1 40

Sezione Il: Progetti Svolti

Contesto

I Tribunali della Regione Lazio.

Committenza

Ministero della Giustizia, Assessorato alla famiglia della Regione Lazio.

Destinatari

1.

Destinatari diretti: Coppie di genitori separati o in via di separazione che abbiano quindi inoltrato istanza di separazione presso il Tribunale

2.

Destinatari indiretti: I figli delle coppie.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Attivare un protocollo di intervento per le coppie separate o in via di separazione;

2.

Obiettiz,i specifici - Attivare una rete con le istituzioni e le associazioni che si occupano di famiglia. - Creare uno spazio di negoziazione dove entrambi gli ex coniugi possano sentirsi contenuti e possano esprimere i loro bisogni senza arrivare al conflitto. - Fornire un aiuto a tali famiglie "disgregate" affinché sia i genitori che i loro figli possano riorganizzare la loro vita intorno a nuove sicurezze.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di ricerca che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

Strumenti

1.

5trumenti per acquisire informazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo 1 41

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

luogo un focus group (Acocella, 2008), con un dirigente del ministero della Giu­ stizia, l'assessore alla famiglia della regione, giudici rappresentanti dei tribunali della regione; tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante. Sa­ ranno utilizzati inoltre i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di coppie separate nell'ultimo anno, sulle classi di età e per raccogliere la giurisprudenza relativa al fenomeno. Il profilo dei servizi per individuare associazioni che si occupano del fenomeno per coinvolgerle nel pro­ getto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001). 2.

Strumenti per attiz1are le risorse: Verrà attivato un protocollo di intervento nei casi di separazione tra le associazioni presenti sul territorio e committenza, per l'uti­ lizzo da parte delle autorità giudiziarie della Mediazione Familiare; uno strumento di negoziazione per la risoluzione dei conflitti, efficace a risolvere controversie e disaccordi tra genitori in via di separazione, specie in presenza di figli minori, quasi sempre, tristemente contesi. (Fiz Perez, Cardarilli, 201 3). Saranno utilizzate anche le tecniche del cartellone e degli opuscoli, da lasciare nei tribunali con le principali informazioni circa il fenomeno e le istituzioni ed as­ sociazioni presenti sul territorio alle quali rivolgersi.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dal.focusgroup iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informazioni.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto ilfocus group per acquisire infor­ mazioni sulla situazione a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto il.focusgroup, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo.

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ project leader, effettuerà il focus group, i profili di comunità ed il lavoro di rete con i servizi. Psicologi esperti in Psicologia Giuridica, con unaformazione in lvfediazione Familiare sele­ zionati tra le associazioni reperite tramite il profilo dei servizi, che effettueranno, a seconda della richiesta da parte dei giudici, la mediazione familiare. Due Psicologi clinici e di comunità tirocinanti post lauream che collaboreranno con il project leader e si occuperanno del cartellone, dei volantini e della valutazione. Due Psicologi tirocinanti del Master in Psicologia Giuridica che collaboreranno con gli esperti nel percorso di mediazione e redigeranno il diario di bordo. 1 42

Sezione II: Progetti StJo/ti

Tempi

La durata dell'intervento è di 3 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti post lauream, supervisionati dal project leader, si occuperanno dei profili di comunità e creeranno i volantini per le strutture coinvolte nel progetto. 1 ° incontro: Focus group con un dirigente del ministero della giustizia, l'assessore alla famiglia della regione e i giudici rappresentanti dei tribunali della regione, condotto dal pro­ ject leader, con l'aiuto degli psicologi tirocinanti del master. Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante, questo incontro si svolgerà nei locali della Regione. 2° incontro: Gli psicologi tirocinanti post-lauream si recheranno nei tribunali per di­ stribuire il cartellone ed i volantini. 3 ° incontro: Verrà attivata una convenzione tra Tribunali della Regione Lazio ed asso­ ciazioni presenti sul territorio che si occupano di famiglia per effettuare, nei casi di se­ parazione, percorsi di mediazione. 4° incontro: Valutazione ex post; alla fine del progetto verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti di quello ex ante per verificare l'efficacia del­ l'intervento. 5° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti per verificare se il protocollo è funzionale.

Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Ministero della Giustizia, in parte dalla Regione Lazio e in parte dai fondi delle associazioni presenti sul territorio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p.ry.it/ lo_psicologo/ nomenclatore.html.

Minori contesi "IL FIGLIO È MIO" PROGETTO DI INTERVENTO SUI MINORI CONTESI TRA GENITORI SEPARATI

Descrizione delproblema

La separazione giudiziale che è basata su una forte conflittualità, generalmente parte dalla proposta unilaterale di un coniuge al quale l'altro non può opporsi, il tribunale per giungere ad una soluzione deve emettere una sentenza che riguardi tutti gli argo­ menti sui quali le parti sono in aperto disaccordo. Il disaccordo più forte si verifica ri1 43

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

guardo all'affidamento dei figli, in questo caso il pericolo per il minore è più marcato, in tal caso il giudice ordinario deve che accertare la qualità della relazione genitoriale, dando istruzioni in merito alla scelta del "miglior affidamento possibile" (De Leo, Patrizi, 2002 p. 50).

Contesto

I Tribunali della Regione Lazio.

Committenza

Ministero della Giustizia, Assessorato all'infanzia della Regione Lazio.

DESTINATARI 1.

Destinatari diretti: Minori contesi tra genitori che hanno richiesto l a separazione giudiziale.

2.

Destinatari indiretti: I familiari, la società.

Obiettivi

1.

Obiettivo generale: Attivare un protocollo di intervento nei casi di minori contesi nella separazione giudiziale.

2.

Obiettivi specifici - Creare una rete tra le istituzioni e le associazioni che si occupano di minori, - Realizzare uno spazio in cui il minore si può sentire ascoltato, aiutato e compreso, - Diminuire la conflittualità tra i genitori, - Valutare la relazione genitoriale.

Metodologia

L'intervento si attiverà attraverso la metodologia della ricerca-azione di Lewin (1 946), un tipo di metodo che è al tempo stesso momento di conoscenza scientifica della realtà e contributo al cambiamento di essa attraverso la partecipazione di tutti coloro che fanno parte della ricerca e dell'intervento. Essa si fonda sull'osservazione naturalistica e parte­ cipata (Trombetta, Rosiello, 2002).

1 44

Sezione II: Progetti S1;olti

Strumenti

1.

Strumenti per acquisire infortJJazioni: Per raccogliere le informazioni su come il fe­ nomeno indagato si manifesti nel contesto specifico, utilizzeremo in primo luogo un focus group (Acocella, 2008), con un dirigente del ministero della Giu­ stizia, l'assessore all'infanzia della regione, giudici rappresentanti dei tribunali della regione. Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante. Saranno utilizzati inoltre i profili di comunità quali il profilo demografico, per ottenere informazioni sul numero di minori contesi nell'ultimo anno, sulle classi di età dei minori e per raccogliere la giurisprudenza relativa al fenomeno. Il profilo isti­ tuzionale per coinvolgere le istituzioni che si occupano di minori nel progetto (scuola, ASL, municipi, pediatri etc.). Il profilo dei servizi per individuare associa­ zioni che si occupano del fenomeno quali onlus, case famiglia, etc. e coinvolgerle nel progetto (Francescato, Tornai, Ghirelli, 2001).

2.

Strumentiper attivare le risorse: Verrà attivato un protocollo di intervento nei casi di minori contesi tra Ordine Psicologi del Lazio e committenza per l'utilizzo da parte delle autorità giudiziarie della consulenza tecnica (Abazia, 201 1 ), tale stru­ mento è una relazione psicologica effettuata in seguito ad una serie di colloqui ed alla somministrazione di reattivi psicodiagnostici ai soggetti implicati nel pro­ cedimento legale, che risponde al quesito del giudice sull'argomento in oggetto. Nei casi di separazione giudiziale e conseguente contesa per l'affidamento del minore, la consulenza tecnica prevede una colloquio iniziale con tutta la famiglia per osservarne le dinamiche, successivamente verrà effettuata attraverso test e colloqui un indagine psicologica su entrambi i genitori e sul minore, seguiranno colloqui di ogni genitore con il minore e valutazione del condizioni abitative in entrambi i nuclei familiari, per completare l'indagine sarà effettuato un colloquio con le maestre del minore per valutarne la condizione nel contesto extrafami­ liare. Saranno utilizzate anche le tecniche de/ cartellone e degli opuscoli, da lasciare nelle scuole, nelle ASL, negli studi pediatrici, nelle associazioni che si occupano di minori con le principali informazioni circa il fenomeno e le istituzioni ed as­ sociazioni presenti sul territorio alle quali rivolgersi.

Valutazione

1.

Ex ante: Per effettuare questa valutazione verranno presi in considerazione i dati acquisiti dalfocusgroup iniziale attivato negli strumenti per acquisire le informazioni.

2.

In itinere: Durante tutta la durata del progetto verrà redatto il diario di bordo, al fine di monitorare i vari interventi.

3.

Expost: Alla fine del progetto verrà riproposto il focus group per acquisire infor­ mazioni sulla situazione a progetto concluso.

4.

Follow-up: A distanza di 6 mesi dalla fine del progetto verrà riproposto iljòcusgroup, per indagare come i risultati ottenuti dal progetto si siano mantenuti nel tempo. 1 45

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

Risorse umane

Il progetto verrà realizzato dalla seguente equipe: Uno Psicologo Clinico e di comunità/ prqject leader, esperto in Psicologia Giuridica referente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio che effettuerà il focus group, i profili di comunità ed il lavoro di rete con i servizi. Psicologi esperti in Psicologia Giuridica, con unaformazionepsicoterapeutica, una significativa esperienza clinica in psicologia e psicopato/ogia dell'età evolutiva, una competenza almeno teorica nell'uso dei test psicologici (OPL, Linee guida per le consulenza tecnica sui minori) selezionati tra gli iscritti all'Ordine in base alle competenze, che effet­ tueranno, a seconda della richiesta da parte dei giudici, le consulenze tecniche. Psicologi clinici e di comunità tirocinanti delMaster in Psicologia Giuridica che collabore­ ranno con il project leader e redigeranno il diario di bordo, il cartellone ed i vo­ lantini e si occuperanno della valutazione. Tempi

La durata dell'intervento è di 3 mesi, gli incontri saranno così suddivisi: All'inizio del progetto gli psicologi tirocinanti del master, supervisionati dal project leader, si occuperanno dei profili di comunità e creeranno i volantini per le strutture coinvolte nel progetto. 1 ° incontro: Focus group con un dirigente del ministero della Giustizia, l'assessore al­ l'infanzia della regione, giudici rappresentanti dei tribunali della regione, condotto dal project leader, rappresentante dell'Ordine degli Psicologi del Lazio con l'aiuto degli psi­ cologi tirocinanti del master. Tale strumento sarà utilizzato anche come valutazione ex ante, questo incontro si svolgerà nei locali della Regione. 2° incontro: I tirocinanti psicologi del master si recheranno nelle istituzioni e nelle as­ sociazioni per distribuire il cartellone ed i volantini 3° incontro: Verrà attivata la convenzione tra Ordine degli Psicologi del Lazio e Tribu­ nali e verranno selezioni tra gli iscritti, coloro i quali posseggono le competenze per ef­ fettuare le consulenze tecniche che saranno inseriti in un elenco a disposizione dei tribunali per essere chiamati in caso di separazioni giudiziali con minori contesi. 4° incontro: Valutazione ex post; alla fine del progetto verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti di quello ex ante per verificare l'efficacia del­ l'intervento. 5° incontro: Follow up; a distanza di 6 mesi, verrà nuovamente effettuato un focus group con gli stessi rappresentanti per verificare se il protocollo è attivo. Costi

Il progetto sarà in parte finanziato dal Ministero della Giustizia, in parte dalla Regione Lazio ed in parte dall'Ordine degli Psicologi del Lazio. Per quanto concerne il piano dei costi, si rimanda al tariffario indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi http:// www.p!].it/ lo_psicologo/ nomenc/atore.htm/. 1 46

BIBLIOGRAFIA

Abazia L.

(201 1 ) La perizia psicolog,ica in ambito cil!i!e epenale. Storia, sz,i!uppi e pratiche, Franco Angeli, Milano. (1978), "The child behavior pro file: I. Boys aged 6-11 ", In Journal of Consulting and Clinica/ Psycholog)', 46:478-488. Acocella l . (2008), Ilfocus group: teoria e !emica, Franco Angeli, Milano. Arnerican Psychiatric Association (2013), Diagnostic and Statistica! Afanual of Afental Di.rordm, 5'" t'-dition (DSM-V), Washington DC. Arnerio P. (2000), Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna. Ammanniti M. (2002), Afanuale di psicopato!ogia dell 'adolescenza, Raffaello Cortina, Milano. Andronico F. (2014), Argomenti di Psicolo.gia per l 'Esame di Stato, Alpes, Roma. Anthony W.A. (1979), Principles of Psychiatric Rehabilitation, Universit)• Park Press, Baltimore. Apostolo L. (1998), "Verso una psicologia di comunità a vertice gruppoanalitico", In Attualità in Psico!ol',ia, 1 . Avallone F. (1994), Psicolqgia del !az,oro e delle organizzazioni, storia modelli applicazioni, Carocci, Roma. Avallone F. (201 1), Psicologia del /allOro e delle organizzazioni. Costruire e gestire relazioni nei contesti profe.rsionali e sociali, Carocci, Roma. Baio E. (2013), Dolce di mio. Come convil•ere con il diabete, Franco Angeli, Milano. Baraldi C . , Turchi D. (1990), t'-ducaziom scolastica e motil'azione allo studio, Franco Angeli, Milano. Benedetto L. (2005), l/parent trainzg: coun.reling eformazione per gmitori, Carocci, Roma. Bertini M. (2012), Psicologia della Salute, Raffaello Cortina, Milano. Bezzi C., Baldini l. (2006), Il brainstorming: pratica e teoria, Franco Angeli, Milano. Biava P.M. (2008), Il cancro e la ricerca del senso perduto, Springer, Milano. Biondi M., Loriedo C. (201 1 ), Di.rturbi di per.ronalità e conflitti in una società in tra.rformazione, Franco Angeli, Milano. Blanchard E.B., Hickling, E.J. (2004), After the crash: PSJ•chological assessment and treatment of surz;ivor.r of motor z;ehide accident.r, American Psychological Association, Washington, DC. Boda G. (2001) , Life ski/1 epeer education: strategie per l 'efficacia personale e collettiz>a, La Nuova Italia, Milano. Bonadiman F. (2008), Il cattiz;o studente. Di.radattamento, insucce.r.ro e abbandono scola.rtico, Armando Editore, Roma. Bowlby J. (2000), Attaccammto e perdita, Bollati Boringhieri, Torino. Braibanti P. (2004), Pensare la salute. Ozizzonti e nodi czitici della psicologia, Franco Angeli, Milano. Brandani F., Rizzardi M. (2005), Circle time: il gruppo nella pratica educatiz;a, Editografia, Lucca. Brandoni A. (2013), Piccoli teppisti cre.rcono. Storie di ragazzi e J•iolenza, Curcio Editore, Roma. Brown R., Ca pozza D., Licciardello O. (201 2), Immigrazione, acculturazione e modalità di contatto, Franco Angeli, Milano. Brymer M., et.al. (2010), Primo soccorso psicologico, Guerini e Associati, Milano. Calcaterra V. (2013), Attiz;are i gruppi di auto/mutuo aiuto, Centro Studi Erickson, Trento. Carponi Schittar D., Rossi R. (2012), Perizia e comulenza in caso di abusi sessuali sui minori, Giuffrè Editore, Milano. Cadi R., Paniccia R.M. (2003), Analisi della domanda. Teoria e intervento inpsicologia clinica, Il Mulino, Bologna. Castagna M. (2001) , Autocasi ed e.rercitazioni psicosociali, Franco Angeli, Milano. Chiariello S . (2007), Il marketing territoriale. Principi e !emiche operative perfavorire lo sz•iluppo delle imprese e attrarre nuovi im•estiment1; Franco Angeli, Milano. Cornoldi C . , Colpo G. (1998), Nuoz;e Prove di Lettura 111. T per la .rcuola elementare, O.S,Firenze. Cornoldi C. (1 999), Le difficoltà di apprendimento a .rcuole, Il Mulino, Bologna. Cortese C.G., Del Carlo A. (2008), La seleziom del per.rona!e, Raffaelo Cortina, l\Iilano. Cronbach L.J. (1960), Psychological tests; Psycbometrics, Harper, New York. De Leo G., Patrizi P. (2002), Psicologia Giuridica, Il Mulino, Bologna. ,

Achenbach T.M.

1 47

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

(2002), La consulenza psicologica per i minori, Carocci, Roma. (20fJ7), La condit1isione del benessere. Il contributo della Psicologia Po.ritiva, Franco Angeli, Milano. Di Blasio P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna. Di Mauro M. (201 0), Organizzazioni e differenze. Pratiche, strumenti e percorsiformatiz·i, Franco Angeli, Milano. Di Vita A.M., Granatella V. (2009), Famiglie in viaggio. Narrazioni di identità migranti, Magi, Roma. Dunette M. D. (2002), La psicologia nella .relezione del personale, Franco Angeli, Milano. Evangelista L. (2005), Professione orientamento. Una guidaper inserirsi nel settore, Sonda, Casale Monferrato, AL. Fadda R., Mangiarancina E. (201 1 ) , Dispersione scolastica e disagio sociale. Criticità nel contesto educatù•o e buone prassi prez•entive, Carocci, Roma. Fallon I. (2002), Intervento p.ricoeducativo integrato in psicbiatria, Centro Studi Erickson, Trento. FEVR (1 993), Stud)• of the pbysical, psycbological and materia! secondary damage injlicted on tbe victims and theirfamilie.r by road crashes, http:// fevr.org. Fiori A., Casassa S. (201 2), A ssuefatti. Come le sostanze stupefacenti .rono entrate nel quotidiano, San paolo Edizioni, Roma. Fiz Perez F.J., Cardarilli G. (201 3), La Mediazione Familiare, un percorso perfamiglie in crisi, Casa Editrice Per­ siani, Bologna. Florenzano F. (1 997), Psicoterapia della demenza. Curare e assistere ipazienti affetti dalla malattia di A l"(heimer, Ed. Primeraro, Roma. Foa E.B., Keane T.M., Friedman M.J. (2000), Effictive Treatmentsjor PTSD, Guilford Publications, New York. Folgheraiter F. (2000), L'utente cbe non c'è. Lal!Oro di rete e empowerment nei servizi della persona, Centro Studi Erickson, Trento. Francescato D., Tornai M., Ghirelli G. (2006), Fondamenti dipsicologia di comunità, Carocci, Roma. Francescato D., Tornai M., Ghirelli G. (20 1 1 ) , Fondamenti di psicologia di comunità. Principi, strumenti, ambiti di applicazione, Carocci, Roma. Francisco F.P., Laudadio J.A. (201 1), Colpire lo stress: ii coping. Teorie, ricerche e strumenti, Franco Angeli, Milano. Frattini G., Melica S., Salvetti C. (20 1 1 ), AfolJÙmnto, sport ed espressività corporea. Percorsiper affrontare il disagio giovanile, Centro Studi Erickson, Trento. Galimberti U. (1 999), Enciclopedia della psicologia, Garzanti, Torino. Gennari M., Di Nuovo S. (20 1 1 ) , L 'incontro con l 'altro: migrazioni e culturefamiliari. Strumentiper il lavoropsicologico, Franco Angeli, Milano. Gibin A.M. (20 1 1 ), I gruppi nei disturbi alimmtari. Terapie, formazione e ricerca, Franco Angeli, Milano. Gioi G., Pozzoli T. (2001), Gli intertJenti anti-bullismo, Carocci, Roma. Giovannini D., Vezzali L. (201 3), Sicurezza. Coesione sociale e immigrazione. Prospettive teoriche e analisi di un caso, Edizioni Unicopli, Milano. Gozzoli C . , Regalia C. (2005), Migrazioni e.fomigli. Percorsi, legami e interz•enti sociali, Il Mulino, Bologna. Granatella V. (20 1 1), Reciproci sguardi. Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva dipraticbe e saperi, Franco Angeli, l\filano. Greco 0., Maniglio R. (20 1 2), Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione, Franco Angeli, Milano. Gullotta G. (2002) Elementi dipsicologia giuridica e di diritto psicologico: citJile, penale, minori/e, Giuffrè, Milano. Iori C., Maiani B . (2006), Donne a/ lavoro. Letture alfemminile del mercato del lavoroflessibile, Carocci, Roma. ISTAT (201 1), Rapporto Annuale 2010, Roma. Kayser K., Scott J.L. (201 0), Affrontare il tumore femminile. Linee guida per le coppie e i professionisti della salute, Franco Angeli, Milano. Kendall P. C . , Wilcox L. E. (1 979), "Self-control in children: Development of a rating scale", In Journal of Consulting and Clinica! Psycbology, 48, pp.80-91 . Kernberg O.F. (1984), Disturbi gravi della personalità, Bollati Boringhieri, Torino, 1 987. Lavanco G. (2003), Psicologia dei disastri, Franco Angeli, Milano. Dell'Antonio A. Delle Fave A.

1 48

Bibliografia (2008), "Peer or Poor Education, quando il lavoro con i pari non basta", In L 'educazione nel gruppo dei pari, Quaderni di A nimazione .rociale, Edizioni Gruppo Abele, Torino. Leone L., Prezza M. (2003), Co.rtruire e l'aiutare i progetti nel .rociale, Franco Angeli, Milano. Lewin K (1 946) "Action research and minority· problems", In ]ourna! of Social Issues, 2, pp34-46. Lewin K (1 946), Re.ro!z.ing Social Conjlict.r and Fie/d T heory in Sociai Science, Washington DC, American Psychological Association, 1 997. Liscio M., Cavallo M. C . (2000), La malattia di Alzheimer, McGraw-Hill, Milano. Longo G. (2010), Un dupliceJla.gello, Stameni, Messina. Lorenzini S. (201 3), Adozioni e Ol�gine straniera. Problemi e punti dijòrza, ETS, Pisa. Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. (1 998), ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico, Erickson, Trento. Maggi M. (2006), L'educazione socio-affrttiva nelle scuole, N uova Editrice Berti, Piacenza. Malacrea M., Lorenzini S. (2001), Bambini abusati, Raffaello Cortina, Milano. Mancini G., Gabrielli G. (1 998), Test di f /afutazione del disagio e della disper.rione scolastica, Erickson, Trento. Marra F., Andronico F. (20 1 1), Manuale di psicolo,gia Clinica e Salute mentale, Boria, Roma. Marrancone P. (2008), haba, di.rq?,no & cono.rcenza del .ré, UNI-Service, Trento. Martini E.R., Torti A. (2003), F11ro lavoro di comunità, Carocci, Roma. Matarazzo J.D. (1 980), "Behavioral health and behavioral medicine: frontiers for a new health psychology", In America n Psychologist, 35: 807-81 7. M asci S. (2009), Giochi e role p!ayillJ?,Per la jòrmazione e la conduzione dei J?,ruppi, Franco Angeli, Milano. Masoni M.V. (2004), Lo psicoloJ?,ofra i banchi, Edizioni Erickson, Trento. Menarini R., Neroni G. (2006), Tecniche di intervento in psicoloJ?,ia clinica, Boria, Roma. Menarini R., Neroni G., Andronico F. (2010), "Psicopatologia delle migrazioni", In Menarini R., Neroni G. La cultura che si ammala, Boria, Roma, 2Cl 1 0. Menarini R., Neroni G. (201 0), La cultura che si ammala, Boria, Roma. Moro M., Neuman D., Real i. (201 0), Maternità in esilio. Bambini e migrazioni, Raffaello Cortina, Milano. Nardone G., Salvini A. (201 3), Dizionario Internazionale di Psicoterapia, Garzanti, Milano. OMS (2002), Alluvioni: effetti .rulla salute e misure di pmenzione, EpiCentro, Roma. Lavanco G., Mandalà M., Messina S.

Ordine Psicologi Lazio, Linee Guida per le perizie in caso di abuso sui minori,

http:/ / www.ordinepsicologilazio.it/ esercitare/ competenze/ minori/ pagina21 .h tml (201 2), Un doppio inganno: l 'abuso intrafami!iare, FrancoAngeli, Milano. Palmonari A. (1 993), P.ricolo.gia dell 'adole.rcenza, Il Mulino, Bologna. Pavarin R.M., Emiliani F. (201 2), 1\Iinori e sostanze psicoattiz1e. Teoria, ricerca e modelli di intervento, Clueb, Bologna. PDM Task Force (2006), Manuale Dia,gnostico Psicodinamico, Raffaello Cortina, Milano, 2008. Pedon A. (2006), "Psicologia del lavoro, aspetti psicologici della vita organizzata", in Moderato P., Rovetto F., Psicologo z•erso la profes.rione, Mc Graw Hill, Milano. Pellegrino F. (2009), La sindrome del burnout, Centro Studi Erickson, Trento. Petruccelli F., Petruccelli l. (2004), Argomenti di p.ricologia giuridica, Franco Angeli, Milano. Piacentino C . (201 2), Una componentefemminile nel mercato del lavoro. Un 'analisi del z;oucher di conciliazionefami.glialavoro in Sicilia, Aracne, Roma. Pietrantoni L., Prati G. (2009), Psicologia dell 'emergenza, Il Mulino, Bologna. Pietrantoni L., Prati G., Palestini G. (2008), Il primo soccorso nei/e maxi emergenze e nei di.rastri, Cleub, Bologna. Popolo R., B albi A., Vinci G. (201 3), Interventi precoci nelle psicosi, Alpes, Roma. Quaglino G.P. (2005), Fareformazione, Raffaello Cortina, Milano. Razavi D., Delvaux N. (2001), L 'assistenza medico-psicologica nel trattamento de/paziente oncologico, Koiné Edizioni, Roma. Re A.M., Pedron M., Lucangeli D. (20 1 3), ADHD e learning disabilities. Metodi e strumenti di inten•ento, Franco Angeli, Milano. Righetti L. (201 0), Graridanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intenJento, PrancoAngeli, Milano. Ripamonti A., Clerici C.A. (2008), Psicologia e salute, 11 Mulino, Bologna. Orfanelli G., Orfanelli V.

1 49

Progetti psicologici per l'Esame di Stato

(2006), L'ufficio per le relazioni con ilpubblico negli enti locali, HALLEY Editrice, Matelica (MC). (201 0), Maternità in esilio. Bambini e migrazioni, Cortina Editore, Milano. Rossi N. (1 994), "Definizione e delimitazione in psicologia clinica", in Trombini G. (a cura di), Introduzione alla clinicapsicologica, Zanichelli, Bologna. Rotella C. (2005), Il ruolo dell 'educazione terapeutica nel trattamento dell'obesità e del diabete mellito, SEE, Firenze. Rovetto F., Moderato P. (2006), Progetti di interz;ento psicologico, Mc Graw Hill, Milano. Sandrin L. (2004), Aiutare senza bruciarsi. Come superare il burnout nelleprofessioni di aiuto, Paoline Editoriale, Roma. Sarchielli G. (2008), Psicologia de/ lavoro, Il Mulino, Bologna. Sartori R. (20 1 1 ) , Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Colloquio - Intervista - Questionario - Test, LED Edizioni Universitarie, l'vfilano. Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. (1 995), Batteriaper la Valutazione della Dislessia e della Disortograjìa Evolutiva (liste 4 e 5), O.S, Firenze. Sbattella F. (2009), Manuale di Psicologia dell 'emergenza, Franco Angeli, Milano. Scarpellini C. (1 972), "Orientamento della persona verso la professione", In Nuove Questioni di Psicologia, La Scuola, Brescia. Scarscelli D. (201 0), Il consumo di droghe, Carocci, Roma. Scopesi M.A., Viterbori P. (2003), Psicologia della maternità, Carocci, Roma. Serino C., Antonacci A. (201 3), Psicologia sociale del bullismo, Carocci, Roma. Shapiro F. (2000), EMDR Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari, Mc Graw Hill, Milano, 2003. Spiegel D., Classen C. (2003), Assistenza psicologica aipazienti oncologici. Tecniche di terapia di gruppo, Mc Graw Hill, Milano. Stella G. (2001), In classe con un alliel'O con disordini dell 'apprendimento, Fabbri Editori, l'vfilano. Strocchi M . C . (20 1 1 ) , Promuovere relazioni positive in classe. Afig!iorare la comunicazione e prevenire il bullismo ", Centro Studi Erickson, Trento. Tabucchi M. (2003), Le Demenze, Utet, l'vfilano. Tramacere F. (2009), Il tumore alla prostata. ,Manuale pratico di radioterapia esterna del carcinoma prostatico, Aracne, Roma. Tressoldi P.E., Vio C. (1 996), Diagnosi dei disturbi dell 'apprendimento, Trento, Erickson. Trombetta C . , Rosiello L. (2000), La ricerca-azione. Il modello Kurt LelJ!in e le sue applicazioni, Centro Studi Erikson, Trento. Tressoldi P.E., Cornoldi C. (2000), Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica, Edi­ zione O.S, Firenze. Trombini G. (1 994), Introduzione alla clinica psicologica, Zanichelli, Bologna. Tschuschke V. (2008), Psiconco!ogia. Aspetti psicologici dell'insorgenza e delle capacità di adattamento al cancro, CIC Edizioni Internazionali, Roma. Tumiati L. (201 2), Adolescenza e disturbi alimentari, Giunti OS, Firenze. Turchi G.P., Della Torre C. (2007), Psicologia della salute. Dal modello bio-psico-sociale al modello dialogico, Armando Editore, Roma. Twelvetrees A. (2006), !! lavoro sociale di comunità, Erickson, Trento. Witkin et al. ( 1 971), Cbildren s Embedded Figures Test (CEFI), Consulting Psychologists Press, Palo Alto, CA. Rizzo P.

Rose Moro M., Neuman D., Réal 1., Di Vita A.M.

1 50