Problemi di urbanistica giustinianea: Le città della Siria e della Mesopotamia 9781841713687, 9781407326726


169 100 139MB

Italian Pages [172] Year 2004

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Copyright
Notebooks on Medieval Topography
Epigraph and Dedication
Indice Generale
Introduzione
Capitolo I: Le Fonti
Capitolo II: Amida
Capitolo III: Edessa
Capitolo IV: Costantina
Capitolo V: Dara
Capitolo VI: Antiochia
Capitolo VII: Hierapolis
Capitolo VIII: Resafa
Capitolo IX: Zenobia
Capitolo X: Palmira
Capitolo XI: Assetti Urbanistici delle Città Giustinianee
Fonti e Bibliografia
Indice Analitico
Recommend Papers

Problemi di urbanistica giustinianea: Le città della Siria e della Mesopotamia
 9781841713687, 9781407326726

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY (Documentary and Field Research) Edited by Stefano Del Lungo No4

Problemi di urbanistica giustinianea Le citta della Siria e della Mesopotamia

Paola Carita

BAR International Series 125 5 2004

Published in 2019 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 1255 Notebooks on Medieval Topography (Documentary and Field Research) 4 Problemi di urbanistica giustinianea © Paola Carità and the Publisher 2004 The author’s moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher. ISBN 9781841713687 paperback ISBN 9781407326726 e-book DOI https://doi.org/10.30861/9781841713687 A catalogue record for this book is available from the British Library This book is available at www.barpublishing.com BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by John and Erica Hedges in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd / Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2004. This present volume is published by BAR Publishing, 2019.

BAR

PUBLISHING BAR titles are available from:

E MAIL P HONE F AX

BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK [email protected] +44 (0)1865 310431 +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY Questo quarto volume, dedicato ai problerni urbanistici di alcune delle citta principali del confine orientale dell'impero bizantino, all'epoca di Giustiniano, prosegue la collana dei NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY (Documentary andfield research), compresa nella piu ampia produzione dei British Archaeological Reports. Merito del lavoro qui pubblicato e l'aver raccolto i1 maggior numero di testimonianze archeologiche e documentarie su centri urbani della frontiera bizantino­ persiana esplorati sinora in maniera parziale, con diffusione dei risultati in modo frammentario e disorganico. I territori esarninati in questa ricerca sono attualmente inaccessibili ed il recente coinvolgimento dell 'Iraq e delle nazioni confinanti in un conflitto, assieme ad un dopoguerra incerto e pericoloso, mette in seria discussione la stessa sopravvivenza delle aree archeologiche. Cio rende ulteriormente significativo questo lavoro, nel quale e stato anche raccolto abbondante materiale illustrativo, ottenuto con la riproduzione di repertori fotografici realizzati e pubblicati nei prirni decenni del XX secolo. Sia il marchio sia il titolo sono stati creati appositamente da Stefano Del Lungo, l'editore di questa serie (e-mail: [email protected]; c/o BAR Publishing, 122 Banbury Road, Oxford, OX2 7BP; e-mail: [email protected]) e sono utilizzabili solo in rapporto a questo prodotto. Lo scopo di tali 'blocchetti per appunti' e la costituzione di una sede nella quale possano trovare rapida divulgazione i lavori di ricerca (in Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo) maggiormente meritevoli sul piano scientifico (siano essi monografie, opere di autori vari e resoconti di convegni), mettendo a punto una serie di strumenti di agevole consultazione ed utilizzo per lo sviluppo degli studi topografici. La Topografia e una disciplina archeologica, che, rispetto allo scavo, si pone in funzione propedeutica, integrando ii recupero, la lettura e l'analisi dei documenti d'archivio (pergamene, mappe, note, disegni) alla verifica sul campo dei dati ottenuti. Le sono pertanto complementari la cartografia storica, la toponomastica, l'archeologia del paesaggio nelle sue diverse sfaccettature, la fotointerpretazione e qualunque altro ambito del Sapere aiuti a comprendere i diversi segni ed oggetti lasciatici da uornini e culture del passato. La ricognizione di superficie costituisce un primo strumento di verifica nella realta di quanto raccolto altrove, con tutti i cambiamenti che ii territorio oggetto dell'indagine possa avere conosciuto nel tempo.

This volume, about urbanistic plans of important byzantine towns belong the oriental frontier, is the fourth in the new series of NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY (Documentary and field research), within the larger production of British Archaeological Reports. The worth of this research is to gather a huge quantity of archaeological and documentary evidences about towns on the byzantine-persian borderline. At the present day, this area is partially unexplored and the current results of studies done are incomplete and their knowledge limited. Besides, the territories considered in this research are currently inaccessible, suffering from the uncertain political scenery. It's due to recent lraqy war, whose consequences are obviously spread outside its border, endangering the survival of archaeological sites. That makes this research further significant, because it also gathers a full varied coverage, obtained with the reproduction of photographic catalogue, published in the first decade of the XX century. Stefano Del Lungo (e-mail: [email protected]) is the series editor and enquiries about publishing other books in the NOTEBOOKS ON MEDIEVAL TOPOGRAPHY series (in Italian, English, German, French and Spanish) can be addressed c/o BAR Publishing, 122 Banbury Road, Oxford, OX2 7BP; e-mail: [email protected]. Topography is an invaluable precursor, indeed sometimes initiator, to archaeological research whereby information about sites is obtained using documentary analysis, historical cartography, toponymy, remote sensing & etc. The intention is that this series will be a route of publication (and quick publication) for research in topographical studies whether eg monographs or conference proceedings.

ti

«I am not unaware that many people look to the present prosperity and believe in increasing it in every way. When they start planning to found large cities, they give no less weight to nice appearance than to security. They have built a number of such cities on level ground and beautified them with gardens, parks, and lawns. But the way I look at it is that the outcome of what is happening these days is uncertain. Security, I think, is more important than a nice appearance. I prefer to have the cities located and fortified in such a way as to render useless the machines of any besiegers» (Anon., De re strat. , 11, ed. Dennis, p. 33)

A mio padre, a mia madre e a Stefano

111

iv

INDICE GENERALE

Notebooks on Medieval Topography Indice generate

V

lntroduzione Capitolo I - Le footi I. 1 - Cronache 1.2 - Trattatistica 1.3 - Opere storiografiche 1.4- Storiografia ed indagini modeme

5 5 5 7

Capitolo II - Amida

II. I - Localizzazione 11.2 11.3 11.4 11.5 -

15 15 15

Cenni storici Le mura Ipotesi di datazione Le fonti bizantine

18 21

Capitolo III - Edessa

III. I - Localizzazione

31 31 31

III.2 - Cenni storici III.3-Lemura III.4 - Gli edifici religiosi III.5 - L'approvvigionamento idrico 111.6- Le fonti bizantine

32 33

34

Capitolo IV - Costantina IV. I - Localizzazione IV .2 - Cenni storici IV.3 - Le mura IV .4 - 11tessuto urbano IV.5 - Le fonti bizantine Capitolo V - Dara V. I V .2 V.3 V.4V.5 V.6 V. 7 -

41 41 41 41 42

Localizzazione Cenni storici L'intervento di Giustiniano Le mura Le porte tluviali e la diga L'assetto urbanistico e gli edifici interni Le fonti bizantine

Capitolo VI - Antiochia VI. I - Localizzazione Vl.2 - Cenni storici VI .3 - Le mura VI.4 - Le "Porte di Ferro" Vl.5 - 11tessuto urbano VI.6 - Le fonti bizantine

43 43 43

44 47

49 50

69 69 69 70 72 73

Capitolo VII - Hierapolis VII. I - Localizzazione VII.2 - Cenni storici VII.3 - Le mura VII .4 - II tessuto urbano VII.5 - Le fonti bizantine

83 83 83 83

84

Capitolo VIII - Resafa VI II .1 - Local izzazione VIIl.2 - Cenni storici VIII .3 - Le mura

85 85 85 V

VIII.4 - L'assetto viario e gli edifici religiosi VIII.5 - Gli edifici civili e l'approvvigionamento VIII.6 - Le fonti bizantine

idrico

86 88

89

Capitolo IX - Zenobia

IX. I - Localizzazione IX.2 - Cenni storici IX.3 - Le mura IX.4 - La cittadella IX.5 - La datazione delle fortificazioni IX.6 - L'assetto viario e gli edifici religiosi e civili IX.7 - Le fonti bizantine

101 101 101 102

103 104 107

Capitolo X - Palmira

131 131 131 134 134 136

X. I - Localizzazione X.2 - Cenni storici X.3 - Le mura X.4 - L'assetto viario e gli edifici religiosi X.5 - L'edilizia privata X.6 - Le fonti bizantine Capitolo XI - Assetti urbanistici delle citta giustinianee XI. I - II piano urbanistico . Piante e assi viari. Composizione spaziale XI.2 - Strutture in elevato: gli edifici religiosi Xl.3 - Strutture in elevato: edilizia pubblica e privata XI.4 - Tecniche murarie

147

Fonti e bibliografia

159

Indice analitico

161

vi

148 153 156 157

INTRODUZIONE•

L 'idea alla base del presente lavoro e di definire le principali caratteristiche e la reale portata degli interventi, effettuati da Giustiniano, nei quasi quaranta anni del suo regno (527-565), sulla maggior parte delle citta dell'impero bizantino. La decisione di prendere in esame questo periodo sta nel fatto che ii VI secolo fu un momento di svolta che, si puo dire, divide in due parti ii processo di trasformazione dell'eta antica nel mondo medievale e risulta estremamente interessante analizzare gli effetti che questo ebbe, per usare un 'espressione isidoriana, sia sulla «citta di pietra» che sulla «citta vivente». Da tale punto di vista la scelta di prendere in considerazione l'attivita costruttiva di Giustiniano appare ovvia: ii VI secolo e dominato dalla figura di questo imperatore, non solo sul piano architettonico ma anche e soprattutto su quello storico e politico. In pratica, ii sogno di ricostituire l'impero romano, riconquistando tutti i territori finiti in mano ai barbari si traduce, dal punto di vista architettonico, in una gigantesca opera di edilizia. Dal momento che le fondazioni, le rifondazioni e i restauri compiuti da questo imperatore si estendono in modo estremamente capillare soprattutto in corrispondenza dei confini dell'impero, si e ritenuto opportuno iniziare l'indagine partendo dall'esame delle problematiche relative ai tre limites dei domini bizantini, cioe quello danubiano, quello africano e quello orientate. Nel compiere un'indagine di questo tipo salta immediatamente agli occhi che ogni limes, o zona considerata come un territorio a se, con problematiche diverse, dovute sia alla posizione geografica, affrontare. Di conseguenza appare evidente che tracciare un quadro dell'urbanistica giustinianea scegliere un territorio di confine ed esaminare punto per punto i motivi che spinsero quest'imperatore nell'altro modo nei vari centri.

di confine, deve essere sia al tipo di nemico da significa, innanzi tutto, a intervenire nell 'uno o

Essendo necessario quindi operare una scelta nell'ambito di un territorio estremamente vasto, si e deciso di concentrare l'attenzione sulle problematiche legate all'area del limes orientale e in particolare alla zona che comprende i corsi superiori del Tigri e dell'Eufrate, cioe la Mesopotamia settentrionale e all'area immediatamente a S, corrispondente alle antiche province di Osroene e di Siria I. La scelta di analizzare specificamente questa regione e stata dettata principalmente dal fatto che l'attivita di Giustiniano nell'area del limes orientate e stata motto intensa e ha assorbito gran parte dei suoi lavori di restauro e di fortificazione, soprattutto perche ii nemico in agguato in questo settore dell 'impero erano i Persiani, dotati di un esercito molto potente e organizzato in modo assai simile a quello bizantino, in possesso oltretutto di tecniche poliorcetiche estremamente avanzate. Avendo quindi stabilito queste considerazioni di base, si e resa necessaria la consultazione di alcune mappe relative al territorio da prendere in esame. La carta piu completa ed esauriente, per la quale si rimanda alla fig. 1, e stata disegnata da V. Chapot 1 e fa parte di una delle sue opere piu importanti, contenente una descrizione storico-topografica estremamente particolareggiata sia dell'area compresa tra i corsi superiori e mediani del Tigri e dell'Eufrate sia della regione siriana. Partendo dall'esame di questa carta e stata innanzi tutto individuata quella che era la linea di confine tra l'impero bizantino e quello persiano nel VI secolo, peraltro non sempre precisamente determinata; una linea o un esolimiton, costituito da una catena di citta e di centri fortificati che, come si evince dalla figura, partivano dall' Armenia e scendevano verso S attraverso ii Sophanene e la Mesopotamia, fino all 'Osroene e alla roccaforte di Circesium, fondata sotto Diocleziano. Dietro questa sorta di linea esterna, di primaria importanza dal punto di vista difensivo, esisteva una sorta di seconda linea, avente come asse portante ii corso superiore e mediano dell 'Eufrate fino alle steppe della Siria, dove ii limes piegava quasi ad angolo retto ad 0 e scendeva verso la Fenicia Libanesia ed ii Sinai. Dopo aver circoscritto in questo modo l'area oggetto dell'indagine, si e riflettuto sulla scelta dei centri da prendere in considerazione: i lavori di restauro e di fortificazione intrapresi di Giustiniano riguardarono la maggior parte dei siti di questo settore dell'impero e quindi si e resa necessaria una scelta che rispondesse a criteri hen precisi e permettesse di circoscrivere l'indagine. 11 primo passo nella ricerca e stato quello di riuscire ad individuare quei centri che per la loro topografia e cronologia potessero essere presi in considerazione per individuare le principali caratteristiche dell'evoluzione urbanistica di quest'area net VI secolo. Dal momento che lo scopo di questo lavoro consiste nel tentare di definire le linee fondamentali della politica urbanistica giustinianea, e stato necessario scegliere, tra la moltitudine di centri ristrutturati sul territorio, quelli in cui 1'intervento di Giustiniano fu piu determinante: quei centri, insomma, nei quali l'imperatore non si limito a ristrutturare o ad innalzare le mura ma dove lascio un 'impronta definita, tramite la costruzione di chiese, acquedotti, balnea o caserme. E' necessario inoltre premettere che ii criterio su cui si e basata fin dall'inizio la ricerca ha connotazioni prevalentemente topografiche e di conseguenza la scelta di considerare nello specifico alcuni centri, piuttosto che altri, si e basata anche tenendo conto della loro posizione, che gli strateghi di Giustiniano consideravano piu o meno importante all 'interno del limes.

Desidero porgere un ringraziamento particolare alla Sig . Doris Kiefer per la particolare cura con cui ha portato avanti la traduzione dei testi in tedesco. 1

Chapot 1907.

Urbanistica giustinianea Questo e stato quindi uno dei criteri base della ricerca, ma a questo punto e necessario fare un'altra precisazione importante: in questa sede saranno prese in considerazione unicamente le citta fortificate, da distinguersi dai numerosi castra o r.peoue1a, semplici luoghi di guardia, di cui la zona presa in esame era ricchissima e di cui tuttora si conservano molte rovine. In realta la distinzione tra citta e castra net VI secolo e nell'area presa in considerazione e talora abbastanza complessa da definire e rappresenta tuttora un problema scientifico aperto , che consiste essenzialmente nella difficolta di definire un centro urbano nell' Altomedioevo. In questo senso sono stati fondamentali, come letture preliminari, gli studi di L. Pani Ermini2, poiche pongono l'attenzione sul rapporto citta - castrum. La studiosa analizza in particolare ii passaggio tra epoca tardoantica e altomedievale, in una chiave di lettura caratterizzata da un approccio di tipo urbanistico, con particolare attenzione al sistema difensivo. La Pani Ermini, basandosi sulle testimonianze offerte dalle fonti e in particolare da Procopio di Cesarea, distingue due tipi di centri urbani: da una parte le citta con un circuito murario ancora efficiente, che viene sistematicamente restaurato , e dall 'altra le citta le cui difese sono affidate a un castrum, un luogo, in genere un 'altura, che viene fortificato o perche la citta e priva di mura o perche queste sono giudicate insufficienti 3 • 11problema dei castra urbani pone tuttora un dilemma scientifico notevole che si lega a quello dei criteri di definizione dei centri urbani nell 'Altomedioevo e che quindi , ai fini del presente lavoro , si pone come nodo fondamentale. La Pani Ermini nei suoi studi fa frequentemente riferimento alla definizione , comune nella storiografia, di «citta ridotta al ruolo di castrum» o di «citta retratta» ,cioe un centro urbano che, in seguito a pressanti necessita difensive , si «contrae» nelle ridotte mura castrensi 4 • In realta , secondo la Pani Ermini , 1'uso del termine castrum in relazione ad un insediamento urbano si riferisce alla creazione di uno spazio fortificato all'intemo o ai limiti della citta stessa, dove la popolazione si rifugia in caso di pericolo: uno spazio temporaneo, quindi, net quale le nuove mura non rivestono alcun valore giuridico, ne definiscono un nuovo ambito cittadino. 5 11castrum quindi non costituisce una nuova realta urbana, con ii conseguente abbandono dell'antica area abitata. La Pani Ermini sostiene che il fenomeno della "retrazione della citta" non sia valido per la realta del VI secolo, ma che si attesti solo nella lunga durata econ inizi nei secoli successivi6. Da queste letture preliminari e apparso evidente quindi che l'analisi che ci si accingeva ad affrontare aveva alla base un problema scientifico notevole, quello della definizione della citta stessa, dal momento che non esiste un modello unitario di riferimento. Per questo motivo, fin dagli inizi dell'approccio al problema , si e reso necessario stabilire cosa realmente fosse una citta net VI secolo e in questo territorio. Una risposta poteva venire solo dalle fonti dell'epoca: era indispensabile cioe comprendere cosa un contemporaneo intendesse con ii termine 'citta'. L'opera piu utile in questo senso si e rivelata ii De Aedificiis di Procopio di Cesarea, della cui struttura si discutera ampiamente net capitolo sulle fonti. Particolarmente utile si e rivelata la lettura del II libro, net quale l'autore esamina, seguendo un criteria geografico, tutti i centri costruiti, rifondati e fortificati da Giustiniano nell'area siro-mesopotamica. Le descrizioni di Procopio sono state, ai fini della ricerca, come una sorta di guida archeologica. Le sue relazioni sono a volte motto particolareggiate , e in alcuni casi invece vaghe e frettolose, a seconda se l'osservazione