248 4 25MB
Italian Pages 202 Year 1980
STUD STUDII E TESTI — 289 289
VITTORIO PERI SCRIPTOR DELLA BIBLIOTECA VATICANA
OMELIE ORIGEMANE ORIGENIANE SUI SUI SALMI SALMI
OMELIE
Contributo all'identificazione del del testo testo latino latino Contributo all'identificazione
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA Biblioteca Apostolica ApOSTOLICA VATICANA Vaticana
1980
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI STUDI E E TESTI TESTI 182-bis. Ruysschaert, Ruysschaert, J. J. Les Les manuscrits manuscrits dede l'abbaye l'abbaye 153. 153. Prete, Prete, S.S. IlIl Codice Codice Bembino Bembino didi Terenzio. Terenzio. 182-bis. de Nonantola. 1955. ' de Nonantola. 1955. pp. pp. 76. 76. 1950. pp. 110, 1950. pp. 110, 55 tav, tav. 183. Devreesse, Devreesse, R. R. Les Les -manuscrits manuscrits grecs grecs dede l'Ita... l'Ita154. 154. Mercati, Mercati, G. G. IlIl frammento frammento Maffeiano MafFeiano didi NeNe- 183. lie lie méridionale. méridionale. 1955. 1955. pp. pp. 67, 67, 11 tav. tav. storia storio ee lala catena catena dei dei Salmi Salmi d'onde d'onde fufu tratto. tratto. 184. Biedl, A. pp. VIII, 184. Biedl, A. Zur Zur Textgeschichte Textgeschichte des des Laertios Laertios 1950. pp. 1950. Vin, 40. 40. Diogenes. Diogenes. Das Das Grosse Grosse Exzerpt Exzerpt . 1955 1955.. pp. pp. 155 . Blum, Blum, R. 155. R. La La biblioteca biblioteca della della Badia Badia FiorenFioren132, ili. , 132, ill. tina tina ee ii codici codici didi Antonio Antonio Corbinelli, Corbinelli. 1951. 1951. 185. 'I'archrrlàvìfì, 185. Tarchniávili, M. M. Geschichte Geschichte der der kirchlichen kirchlichen pp. pp. xii, XII, 190. 190. georgischen georgischen Literatur, Literatur. 1955. 1955, pp. pp. 540. 540. 156. Cian, 156. Gian, V. V. Un Un illustre illustre nunzio nunzio pontificio pontificio del del 186. Loenertz, Loenertz, R. R, J.J. Démétrius Démétrius Cydon Cydonès, ès, CorCorRinascimento: Rinascimento: Baldassar Baldassar Castiglione. Castiglione. 1951. 1951. 186. respondance. respondance. VoI. Vol. II... ... 1956. 1956. pp. pp. XVI, xvi, 220. 220, pp. XI, XI, 340. pp. 340. Bidawid, R. 187. Bidawid, R. J.J. Les Les Iettres lettres du du patriarche patriarche 157. 157. Mercati, Mercati, A. A. Dall'Archivio Dall'Archivio Vaticano Vaticano... ... 1951. 1951. 187. nestorien nestorien Timothée Timothée Ier, 1er. Etude Etude critique... critique... pp. VI, VI, 119. pp. 119. pp. xiii, XIII, 132 1956. pp. 1956. 132 [48]. [48]. 158. Mercati, 158. Mercati, G. G. Alla Alla ricerca ricerca dei dei nomi nomi degli degli «al« al188. Aly, Aly, W. W. De De Strabonis Strabonis codice codice rescripto, rescripto, cuius cuius tri tri » traduttori traduttori nelle nelle Omilie Omilie sui sui Salmi Salmi didi s.s. 188. reliquiae reliquiae in in codici codicibus bus Vaticanis Vaticanis Vat, Vat. gr. gr. 2306 2306 Giovanni Crisostomo Giovanni Crisostomo ee variazioni variazioni susu alcune alcune et et 2061 2061 A A servatae servatae sunto sunt. Corol1arium Corollarium adiecit adiecit catene catene del del Salterio. Salterio. 1952. 1952. pp. pp. VIII, vili, 248, 248, lO10 tav. tav. Fr, Fr. Sbordone... Sbordone... 1956. 1956. pp. pp. XIV, xiv, 285, 285, 36 36 tav, tav. 159. 159. Rossi, Rossi, E. E. IlIl s« Kitab-i Kitab-i Dede Dede Qorqut Qorqut e;» ; racconti racconti 189. Pásztor, Pàsztor, L. L. -- Pirrl, Pirri, P.P. L'Archivio L'Archivio dei dei GoGoepico-cavallereschi dei epico-cavallereschi dei turchi turchi Oguz Oguz tradotti tradotti 189. verni verni provvisori provvisori didi Bologna Bologna ee delle delle Provincie Provincie annotati con ee annotati con t« facsimile» facsimile » del del ms. ms. Vat. Vat. turco turco Unite del del 1831 Unite 1831 ...... 1956. 1956. pp. pp. LXXX, lxxx, 635 635.. 102. 1952 . pp. pp . 2, 102. 1952. 2, [364]. [364]. 190. 190. Santifaller, Santifaller, L. L, Quellen Quellen und und Forschungen Forschungen zum zum 160. 160. Pertusi, Pertusi, A. A; Costantino Costantino Porfirogenito: Porfirogenito: De De UrkundenUrkunden- und und Kanzleiwesen Kanzleiwesen Papst Papst Gregors Gregors thematibus. thematibus. 1952. 1952. pp. pp. XV, XV, 210, 210, 33 tav, tav. VII. I. Teil... 1957. pp. XXVI, 479, 25 tav, VII. I. Teil... 1957. pp. xxvi, 479, 25 tav. 161. 161. Rationes Rationes decimarum decimarum Itallae. Italiae. Umbria, Umbria, aa 191. Incisa Incisa della della Rocchetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. N. IlIl cura di P. Sella. cura di P. Sella. I.I. Testo. Testo. 1952. 1952. pp. pp. [4], [4], 916. 916. 191. .p rim o processo processo per Filippo Neri. Vol. I.I. primo per S.S.II. Filippo Neri. Vol.geogr. 162. 162 - - II. Indice. Carta geogr. delle . diocesi. Indice. Carta delle diocesi. Testimonianze Testimonianze dell'inchiesta dell'inchiesta romana: romana: 1595 1595... ... 1952. 1952. pp. pp. 204 204.. 1957. pp. pp. xxvil, XXVII, 419. 419. 1957. 163. Monneret Monneret de 163. de Villard, Villard, U. U. Le Le leggende leggende orienorien- 192. 192. Van Van Lantschoot, Lantschoot, A. A. Les Les e« Questions Questions dede tali sui Magi tali sui Magi evangelici. evangelici. 1952. 1952. pp. pp. 262. 262. Théodore .... 1957. Théodore»... 1957. pp. pp. VIII, vili, 303. 303. 164. Mercati, 164. Mercati, G., G., card. card. Note Note per per lala storia storia didi alal- 193. Patzes, Patzes, MM.. KQ'''ov Kqlto-u "ov tou rr""l;ij IlaT^TÍ T'1tO""B'''Oç. Ttîtoxwei/coç. cune cune biblioteche biblioteche romane romane nei nei secoli secoli XVI-XIX. xvi-xix. 193. Librorum Librorum LX LX Basilicorum Basilicorum Summarium. Summarium. Libros Libros 1952.. pp. pp. [5], [5], 190, 190, 99 tav. tav. 1952 XLIX-LX XLIX-LX edid. edid. St. St. Hoermann Hoermann etet E.E. Seidl... Seidl... 165. 165. Miscellanea Miscellanea archivistica archivistica Angelo Angelo Mercati. Mercati, 1957. pp. xii, XII, 351. 1957. pp. 351. 1952. pp. pp. XXVII, XXVII, 462, 1952. 462, ant, ant. (ritr.), (ritr.), IO 10 tav, tav. 194. 194. Rouét Rouët de de Journel, Journel, M. M. J.J. Nonciatures Nonciatures dede 166-169. Rouét de 166-169. Rouët de Journel, Journel, M. M. J.J. Nonciatures Nonciatures Russie. Russie. Vol. VoI. V: V: Interim Interim de de Benvenuti, Benvenuti, 17991799de de Russie Russie d'après d'après les les documents documents authentiauthenti1803 ... 1957. 1803... 1957. pp. pp. XL, xl, 471. 471. ques. ques, 1922-52. 1922-52. voti. voli. 4.4. 195. 195. Petrarca, Petrarca, F. F. IlIl «De «De otio otio religioso religioso»... ' .. . aa cura cura 170. 170. Maier, Maier, A. A. Codices Codices Burghesiani Burghesiani Bibliothecae Bibliothecae di di G. G. Rotondi... Rotondi... 1958. 1958. pp. pp. xv, xv, 113. 113. Vaticanae. Vaticanae. 1952. 1952. pp. pp. VII, VII, 496. 496. 196. 196. Incisa Incisa della della Rocchetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. N. IlIl 171. Franchi 171. Franchi de' de* Cavalieri, Cavalieri, P.P. Constantiniana, Constantiniana. primo primo processo processo pe perr s.s. Filippo Filippo Neri. Neri. VoI. Vol. II. II. 1953. pp. pp. 207, 1953. 207, [1]. [1]. Testimonianze Testimonianze dell'inchiesta dell'inchiesta romana: romana: 159615961609. 1609. 1958. 1958. pp. pp. XVI, xvi, 366. 366. 172. Graf, 172. Graf, G. G. Geschichte Geschichte der der christlichen christlichen araarabischen bischen Literatur. Literatur, V. V. Bd Bd., Register, Register. 1953. 1953. 197. 197. Pratesi, Pratesi, A. A. Carte Carte latine latine didi abbazie abbazie calabresi calabresi pp. pp. 1, 1, 196. 196, provenienti provenienti dall'Archivio dall'Archivio Aldobrandini... Aldobrandini... 1958. 1958. pp. pp. LV, LV, 585. 585. 173. Honìgmann, 173. Honigmann, E. E. Patristic Patristic Studies, Studies. 1953. 1953. pp. pp. VII, Vil, 255, 255. 198. Cerulli, E. E. Scritti Scritti teologici teologici etiopici etiopici dei dei sec. sec. 198. Cerulli, XVI-XVII. VoI. I. xvi-xvii. Vol. I. Tre Tre opuscoli opuscoli dei dei Mikaeliti... Mikaeliti... 174. Rossi, 174. Rossi, E. E. Elenco Elenco dei dei manoscritti manoscritti turchi turchi della della 1958.. pp. pp. XXII, XXII, 331. 331. 1958 Biblioteca Biblioteca Vaticana. Vaticana, 1953. 1953. pp. pp. ,XXII XXII,, 416. 416. 199. Ressuli, Ressull, N. N. IlIl «Messale. «Messale» didi Giovanni Giovanni BuBu175. Franchi 175. Franchi de' de' Cavalieri, Cavalieri, P.P. Note Note agiografiagiografi- 199. zuku. zuku. Riproduzione Riproduzione ee trascrizione... trascrizione... 1958. 1958. che. che. Fascicolo Fascicolo 9. 9. 1953. 1953. pp. pp. [5], [5], 253. 253. pp. xix, XIX, 407. 407. pp. The Haran 176. 176. The Haran Gawalta Gawaita and and The The Baptism Baptism ofof 200. Tavole ee indici indici generali generali dei dei volumi volumi 101101Hibil-Ziwa Hibil-Ziwa ... translation, translation, notes notes and and ccmrnencommen- 200. Tavola 200 200 di di «Studi «Studi ee Testi Testi»... .... 1959. 1959. pp. pp. 155. 155. tary by E. tary by E. S. S. Drower. Drower. 1953. 1953. pp. pp. XI, xi, 96. 96. Fac,s. Façs. 201. Devreesse, Devreesse, R. R. Les Les anciens anciens commenteurs commenteurs grecs grecs 201. 177. Andreu, Andreu, F. 177. F. Le Le lettere lettere didi s.s. Gaetano Gaetano dada Thiene. Thiene, de l'Octateuque et des des Rois... Rois... 1959. 1959. pp. pp. XV, XV, de l'Octateuque et 1954. pp. XXXIV, 144, 1954. pp. xxxiv, 144, 33 tav, tav. 208, ili. 208, ill. 178. Mercati, 178. Mercati, A. A. II costituti costituti didi Niccolò Niccolò Franco Franco 202. Llorens, J. M. M. Capellae Capellae Sixtinae Sixtinae codices codices Llerens, J. (1568-1570) (1568-1570) dinanzi dinanzi l'Inquisizione l'Inquisizione didi Roma, Roma, 202. musicis musicis notis notis instructi instructi sive sive manuscripti manuscripti sive sive esistenti esistenti nell'Archivio netl'Archivio Segreto Segreto Vaticano. Vaticano. 1955. 1955. praelo praelo excussi... excussi... 1960. 1960. pp. pp. XXII, XXII, 555, 555, tav, tav. pp. [2], [2], 242. pp. 242. Manzini, L. L, M. M. IlIl cardinale cardinale Luigi Luigi LambruLambru203. Manzini, 179. Patzes, Patzes, M M.. KQ'''ov Kqitou "ov toû rr""l;ij IlaxÇ'rj T,,,o""B,,,oç. TLreolhteLiroç. 203. 179. schini. schini. 1960... 1960... pp. pp. XXVIII, XXVIII, 686 686.. Librorum LX Basilicorum Librorum LX Basilicorum summarium, summarium. Libros Libros 204. Cerulli, Cerulli, E. E. Scritti Scritti teologici teologici etiopici etiopici dei dei sec. sec. XXXIX-XLVIII XXXIX-XLVIII edid. edid. St. St. Hoermann Hoermann etet E.E. 204. XVI-XVII. Vol. II. La La storia storia dei dei Quattro Quattro ConConSeidl. 1955. pp. pp. XXIV, xxiv, 287. 287. XVI-XVII. Vol. II. Seidl. 1955. cili cili ed ed altri altri opuscoli opuscoli monofisiti... monofisiti... 1960. 1960. pp. pp. 180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. Vol. I. 180. Baur, C. Initia Patrumgraecorum. VoI. I. xx, XX, 246. 246. A-A. 1955. 1955. pp. pp, CXIII cxiii [2], [2], 661. 661. -- A-A. 205. Incisa Incisa della G. Vian, N. 205. della Rocchetta, Rocchetta, G.II.~ - M-Q. Vian,1955. N. Ilpp. Il 181 - - VoI. II. M -Q. 1955. pp. XLVI, . 720 . 181. primo primo processo processo per per s.s. Vol. Filippo Filippo Neri. Neri. Vol. Vol. III. III. XLVI, 720. 182. Gullotta, 182. Gullotta, G. G. Gli Gli antichi antichi cataloghi cataloghi ee ii codici codici Testimonianze dell'inchiesta Testimonianze dell'inchiesta romana: romana: 1610. 1610. della abbazia di Nonantola. Nonantola. 1955. 1955. pp. pp. della abbazia di Testimonianze Testimonianze «extra «extra Urbem Urbem»: a: 1595-1599... 1595-1599... XXVIII, 539. XXVIII, 539. 1960. pp. pp. XVI, XVI, 458. 458. 1960. t
0.0
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Ristampa anastatica Puntografico printing sas sas ■- Roma 2011
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STU STUDI DI E TESTI 289 289
VITTORIO PERI SCRIP TOR DELLA B IBLIOT EC A VATICANA SCRIPTOR BIBLIOTECA
OMELIE ORIGENIANE ORIGENIANE SUI SUI SALMI SALMI
OMELIE
Contributo all'identificazione all'identificazione del del testo testo latino latino
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTE CA Apostolica ApO ST OLICA Vaticana VATI CANA Biblioteca
1980
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ISBN ISBN 88-210-0567-4 88-210-0567-4
Esse-Gi-Esse Roma Esse-Gi-Esse -- Roma
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XCX[ xxí [>uv flLV CTia' ~ 'no" ¿ic, 6>ç ou ot) tiç "nç STtl èTIL X&OVL TÍeTai 't"[crE:tC; accanto acca n to a quello quell o degli uxòria, crX6ì..w., e 356, dove, d ove , al num b , iI e 2, 2 , invece in vece di «(' Excerpte »'l appare verisimile ve r isim ile debba debba. leggersi «(' CommenCommen num.. b, »: E. Klostermann, KLOSTERMANN, Die Schriften Schri lten des Orígenes Origenes in Hieronymus' H ieronymus' Brief an t aren »; taren an del' koniglich Preussischen P r eussische n Akademie der d el' Wissenschaften W issenschaften Paula, a«Sitzungsberichte der zu Berlin »'l 39 (1897), (1897); 863, 11. 11. 27: 27 : «(, Dreifach waren Orig.'s Orig.' s Arbeiten zum Psalter auch nach n ach Hier.'s Hier. 's Angabe in den Commentarioli in Psalmos...den Psalmos ... d en kurzen Ammerkungen des de s Enchiridion...tritt Enchiridion.. .tritt ein aliud ali ud opus op us von grosser Ausführlichkeit Ausfiihrlichkeit gegeniibcr, b ald ddarauf arauf werden ausdriicklich a.usd r iick lich tomi t omi und omeliae ome liae genannt gen annt »; anche 868, über, bald CADIOU, Commentaires inédits des psaumes. ps aumes. Étude SUl' text es d'Origène n. 178; R. R . Cadiou, sur les textes conten us dans dansle Vindobonensis 8' 8 ' (= (= Collection Colle ct ion d'Etudes d'Étu des anciennes), a ncien nes), contenus le manuscri manuscritt ''Vindohonensis Paris .1936, 1936, 41: 41 : «Nos (' N os fragments se répartissent ré p artisse nt en scolies, sco lies, com me ritaires et et sans commentaires doute homélies. horn élies . C'est en e n ces trois groupes gro upes que se divisaient d ivi saient les études consacrées co ns a cré es aux Psaumes P saurnes par Origène. Origèn e. On les distinguait d is tingu a.it encore en co re à la Bibliothèque Biblioth èque de Césarée Césaré e j éròrne (cfr. PL 25, 583-586) 583-58 6) ». l) . Gli autori a u tori successivi accolgono accolgono aau u temps t ernps de saint Jérôme questa distinzione d is t in zione dell'opera d ell 'op era origeniana dedicata de dica t a ai salmi. P. Nautin. NAUTIN. Origène. Ch ristianism e antique, a n t iq ue, 1), I), Paris P aris 1977 1977,, 249, 262 e 275, Sa vie et son oeuvre (= Christianisme à
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
lO 10
Omelie origeniane origcniane sui salmi salmi
Si trattava, nel primo primo caso, caso, di di una una successione successione progressiva progressiva di di comcommenti, «« dictati per per ordinem ordinem »,», salmo salmo per per salmo, salmo, ee consacrati consacrati all'illuall'illustrazione di ciascun salmo, salmo, che che si si trovava trovava cosi così esposto esposto in in uno uno oo più più libri, commentarii oo volumina, volumina, per per usare usare la la terminologia terminologia adottata adottata dai dai traduttori latini di Origene. Origene. Venticinque Venticinque libri libri di di tale tale commento, commento, riri13 corda Eusebio ((13), erano già stati scritti ad Alessandria. Gerolamo, ), erano già stati scritti ad Alessandria. Gerolamo, 14 nella lista inclusa nella nella lettera lettera aa Paola Paola ((14), ne indica indica ancora ancora presenti presenti ), ne al suo tempo, nella nella biblioteca biblioteca di di Cesarea, Cesarea, quarantacinque quarantacinque libri, libri, dedidedi cati al commento di quaranta quaranta salmi salmi tra tra ilil primo primo ee ilil centesimo centesimo terzo, terzo, oltre a degli estratti estratti dei dei libri libri consacrati consacrati ai ai primi primi quindici quindici salmi salmi (15 (15). ). L'unità originaria aveva aveva manifestamente manifestamente già già subito, subito, secondo secondo lele inforinformazioni dello Stridoniate, Stridoniate, sensibili sensibili diminuzioni. diminuzioni. Un Un accenno accenno della della 16 lettera geronimiana aa Marcella, Marcella, Ep. Ep, XXXIV, XXXIV, iI ((16) conferma infatti infatti ) conferma che l'opera, sollecitata sollecitata sostenuta sostenuta ee finanziata finanziata dal dal mecenate mecenate AmbroAmbro17 gio ed a lui dedicata ((17), non era rimasta incompiuta, ma era stata ), non era rimasta incompiuta, ma era stata dall'autore. Della Della gigantesca gigantesca impresa impresa sisi sono sono salsalportata a termine dall'autore. vati solo resti frammentari ed ed esigui, esigui, conservati conservati dalle dalle Catenae Catenae biblibibli18 che ((18) citazioni. ) ee da alcune citazioni. è il il primo a ritenere che che ilil commentario commentario ai ai primi primi venticinque venticinque salmi, salmi, scritto scritto ad ad Alessandria, vada identificato identificato con con gli gli Excerpta Excerpta in in psalmos psalmos aa primo primo usque usque ad ad dedecimum quintum quintum. della lista lista geronimiana; geronimìana: contro contro ilil consenso consenso unanime unanime dei dei manomanoscritti, è quindi costretto costretto aa correggere correggere quest'ultima quest'ultima cifra cifra nell'elenco nell'elenco ee aa giustigiustificare con un'ipotesi un un uso, uso, che che anche anche aa lui lui appare appare del del tutto tutto singolare singolare ed ed insolito, insolito, della parola p arola Excerpta come come sinonimo sinonimo di di TÓg,ot, 'l6!J.O~, nello stesso stesso contesto contesto che che lala impiega impiega nello anche, regolarmente, come come sinonimo sinonimo di di cn)g.£iù)a£i,usií; a'YJ(.Le~w e~ç originarie o ricavati dai singoli commentari diffusi. Dei tomi infatti o degli ayóluy. ax6ÀLCI. — non delle omelie — - si sono serviti per quanto ne sapsap Catenae, che ci hanno trasmesso alcuni piamo i successivi autori di Catenae, 68 frammenti dell'opera di Origene sul salterio ((68). ). Nel complesso ben poco rimane degli innumerevoli scritti dedicati dal Dottore alessandrino ai salmi, tra libri di continuo con t inuo commento, commento , osservazioni ed omelie. omelie. Tralasciando gli ayokM, ax6ÀLCI' l la proporzione tra i titoli origeniani consacrati a ciascun salmo dell'intero salterio salte rio e quelli qu elli ancora presenti nel TV IV secolo permette di valutare, valutar e, con un'approssiun 'approssimazione del tutto prudenziale, in quattrocento unità circa gli elementi che componevano un'opera esegetica esegetic a pionieristica, pionieristica , imponente e notissima, fino al TV IV7 secolo, sia alla cultura orientale che a quella occidensa , per esempio, che le omelie sui salmi sono st ate abtale. Gerolamo sa, state bondantemente utilizzate da Ambrogio e da Ilario di Poitiers, P oitiers, che ne 69 tradusse anche in latino ((69). ). Origene aveva affrontato e condotto a termine nel campo del commento commen to ai salmi un'impresa d'eccezione. d 'eccezione. Esiguo deve quindi considerarsi consider arsi il bilancio dei suoi resti, che in epoca mo-
aliquo loci dicuntur dic urrt ur scholia...atque scho lia ...a t q ue haec scholia scho lia latine la tine excerpta excerp ta proprie dicuntur. dic untur. Male autem noraine afficias a utem hoc nomine affìcias breves br eves expositiones et dissertationes: disser tationes: quod qu od tamen fecerunt Hieronyxnus rnen Hi eronyrnus et Rufinas, R ufinus, cura cum Origenis Ori genis commentariolos in Scripturam excerptorum excerp to ru m vocabulo vocab ulo donantes, don antes, quod qu od ad a d certain cer tam quamdam qu arndam speciera speciem erat re stringendurn ». ». 'L'Enchiridion L 'Enchiridi on origeniano orig enia no sul salterio, salter ìo, la cui continuazione con ti n uazione Gerestringendujn rol rolamo amo denomina den omina appunto ap p un to commcntariolus, commentariolus , apparteneva ap parteneva verosimilmente verosimilme nte al primo tipo ti p o di o/óXia, ax6ÀtlX, gli Excerpta iin n psalmos psalm os a primo usque ad XV, X V , con COn ogni probabilità,, al lità a l secondo. secondo . (87) Devreesse, DEVRE ESSE, Les L es anciens commentateurs oommentateurs grecs des psaumes, psa umes, 1-88; 1-8 8; HarlH ARL(67) Dorival, La chaîne DORIVAL, chaine palestinienne pal estinien ne sur S UI' le psaume psaum e 118, II S, I, I , passim. (88) Devreesse, DEVREESSE, Les Le s anciens anci ens commentateurs grecs des psaumes, 2; 2 : «« Eusèbe (68) excepté, ce n'est n 'est pas p as aux a ux homélies hornélies qu'ont puisé p uisé les Ics plus anciens anc iens auteurs qui nous nou s ont transmis qu quelques elques fragments fr agm ents de d e l'oeuvre l'oeu vre d'Origène d 'Ori gène sur S U I' le psautier, mais m ais bien aaux ux 'tomes' 'tomes ' »; Nautin, N AUTIN, Origene, Orig èn e, 290: 290: «(e Les excerpta ex cerp ta ne ressortissent ressor ti ssent pas p as à ce genre gen re littéraire [se. (se. aux homélies) ». ». supra, p. p . 8, n. 10. IO. (69) (89) Cfr. supra,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Omelie origeniajie origeniane sui salmi
28
70 derna, dopo lo Huet ((70), ), venne tracciato da A. Harnack (71) (71) e che nessuno poi ci sembra avere messo in discussione o arricchito con nuovi 72 sensibili ritrovamenti, tanto che M.-J. Rondeau ((72) ) può evocare «« l'ignol'ance rance quasi absolue où nous sommes encore de 1'exégèse l'exégèse origénienne du psautier, tout spécialement des scholies ». l).
I. i.
Origene, Origene, Gerolamo e le omelie sui salmi
Se dalla considerazione di quanto si è fino ad oggi salvato della cospicua produzione omiletica origeniana sui salmi si passa alla ricerca di notizie attinenti alla sua conservazione nel corso dei secoli, è inevitabile imbattersi in una singolare attestazione di un dotto benedettino del XV secolo: Johann von Trittenheim (1462-1516), abate di Sponheim. In un'opera apparsa per la prima volta a Basilea nel 1494 per i tipi dell'Amerbach, quindi più volte ripubblicata, egli dichiara, a proposito del Dottore alessandrino: «« (Orígenes) (Origenes) edidit...pene infinita volumina, de quibus ego Latinis infusa vidi tantum subiecta: In Genesim ho. XVI In principio fecit Deus]...In Deus;... In Psalterium tractatus nu. ilU. CL Beatus vir: hunc psal...Alia. psal ...Alia insuper multa composuit: quae ad manus no70
( ) Huet, 1. Ill, 1207c), dove la li(70) HUET, Origeniana, 1. III, c. c . II, sect. Ili, III, 6 (PG 17, 1207C), sta completa di quanto resta dell'opera origeniana sui salmi è conclusa con le seguenti parole: ««Hae omnino ornnino reliquiae e tot homiliis et tomis temporum iniuriae subductae sunt ». ». (71) (71) Harnack, HARNACK, Die Uberlieterung Überlieferung und der Bestand, I, 356: ««Von diesen WerVVerken {se. (se. gli scritti di di Origene sui salmi) ist griechisch nichts erhalten ausser einer Unzahl von Fragmenten, Fragmcnten, die sich in den Catenen finden fìnden »; '}; Ibid., Ibid ., 357; 357: «Von . ». (,6) Fra (76) F ra le numerose nu m erose omelie, om elie, in cui cu i tali accenni acc enni ai monaci m on aci sono del de l tutto t utto assenti, si contano i Tractatus T ractatus sui su i salmi sa lmi X, XIY X IV e XV, X V, i tre t re cioè conservati conse rvat i del d el gruppo di sette, set te, già menzionati men zion ati nel n el De D e viris inlustribus inlus tribus nel 393. 393 . (") Tractatus, 53, 187 187,, 212, 284, 438. (77) (78) Tractatus, anacho ri tae »; l); 248: «Vide (e Vid e asceten nostrum». nostrum l). (78) T ractatus, 195: ««Audiant anachoritae 79 ((79) ) Cfr. H. Origene précurseur du monachisme, in Théologie T héologi e de H . Crouzel, CROuzEL,Origène 1961, 18: «(e Origène ne semble... la vie monastique m on astiqu e (= Théologie, Th éologi e, 49), Paris Par is 196 1, 15-38; p. 18: sem ble ... pas avoir pressenti le mode mod e de vie v ie des Pères P ères du d u désert, dé sert, bien bi en qu'il qu 'il ait constamment const ammen t st la justification et le but». but l) . sou ligné l'état I'état d'ésprit qui en eest souligné
66
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
82 82
Omelie Omelìe origeniane sui salmi
tarie eedesertiche,fuori desertiche, fuori dai centri urbani, per condurvi vita ascetica (80). (80). 81 Sono degli eremiti, che non hanno depositi e magazzini per le derrate ((81), ), che non hanno addirittura una propria cella, ma si stabiliscono ovunOVUIl82 que trovino da stare ((82) ),, separati dalla folla di chi, anche cristiano, vive una vita associata ordinaria (83), spi (83), ma non per questo avulsi in spi84 rito dalla comunione con la Chiesa del luogo ((84)).. Ne risulta un modo di vita già conosciuto in tutta 1'Africa l'Africa settentrionale nel III secolo, se già nelle omelie di Origene è richiamata la spinta psicologica che 85 induce ad abbracciarla — - ¿va^copò &VIXXCùpW stù èTIt '1 ~ V Èp'tJ[1.(IXV èpYjpiiav xal XlXt VXI(Ur-/¡auxiav c~ ((85) ) —7 -: e si ricorda come chi ricerca la perfezione «« in heremo habitat, ubi scilicet exerceatur in praeceptis Domini et ubi ñdes fides eius per temptationes 86 probetur »» ((86): ): sono, con i «continentes» « continentes» e le vergini, «qui « qui in profes87 sione religionis videntur videntur»» ((87). ). Allo stesso modo è abbastanza chiaro che questi accenni ad una vita anacoretica, presenti nelle omelie sui salmi, non possono ancora riferirsi al tipo di vita cenobitica dei monaci latini di un monastero di Betlemme, dediti all'orazione corale e agli studi biblici. Un terzo tipo di allusione al monaco o ai monaci si può riscontrare 88 nei Tractatus, sotto forma di semplice apostrofe retorica ((88), ), spesso accostata all'apostrofe abituale di Origene nelle sue omelie: 0 O Christiane, christiane, 89 o0 homo, ecclesiastica, vir ecclesiasticus ecclesiasticus ((89), homo, 0o anima ecclesiastica, ), che troviamo anche da sola, specie in un passo dove ci si sarebbe potuti forse attendere che 1'oratoresi que l'oratore si riferisse invece più esplicitamente a dei monaci, se que90 sti sti avessero fisicamente costituito il suo uditorio ((90)).. . Come nel caso (so) Tractatus, 195, 282, (80) Traetatus , 195, 282, 284; 284 ; con con allusione allusione alle alle veglie veglie [Ibid., (Ib id., 57), 57). ai ai digiuni d igiuni [Ibid.,., 217), alla lotta contro le (Ibid le tentazioni [Ibid., (Ibid ., 135, 212, 270), ai difetti e ai rischi come la presunzione o la depressione spirituale, la vanità, la dissipazione, l'inclinazione girovaga [Ibid., (Ibid ., 187, 212, 282, 289, 321, 328). 328) . (8i) Tractatus, (81) Traetatus , 319. 3 19. (82) (S2) Tractatus, Traetatus , 185. (83) Tractatus, 129, 321. Tractatus , 129, 321. (83) (84) Tractatus, (84) Traetatus, 282. 282. (88) Orig., igo;; SCh 238, 288). (85) ORIG. , Hom. Hom . in Hier., Hier ., XX, 8 (GChS 6, 190 288) . (80) Orig.,. 263).. . (86) ORIG., Horn, Hom. in Num., XXVII, 5 (GChS 30, 263) (87) Orig., Il, 1I (GChS in Hier., (87) ORIG., Horn, Hom. in Num., II, (GChS 30, 30, 10); IO); cfr. cfr. Id., In., Hom. Hom .in Hier ., hom. homo 253) . fr. nr. XXXIX (GChS 6, 253). (88) Tractatus, 135, 202, (88) Tractatus , 72, 72, 135, 202 , 219, 219 , 270, 270 , 275. 275 . (88) Tractatus, 135,, 136, 136, 141, 141, 210, (89) Traetatus, 135 210 , 217: 217: «« habeto habeto consolationem, consolationem, o monache, monache, ieiunando...; ieiunando ... ; quando ieiunat monachus fortior fit fìt ieiunio »i (ciò è detto, tuttavia, anche àéiVanima dell'anima Christiana', christiana; Ibid., Ib id ., 200), 200) , 288, 336, 337, 385, 443. (o») Tractatus, (90) Traetatus, 366; 366; cfr. cfr. anche anche 427-42S. 427-428 .
°
°
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Lo sfondo storico st orico
83
Ario , o di altri alt ri eretici er etici sopra considerato per l'inserzione del nome di Ario, eret ici di tempi più antichi, anche la presenza presen za posteriori, in una lista di eretici di qualche sporadico e retorico ret orico appello ap pello all'ascoltatore all' ascoltatore o al lettore monastico del testo latino non può garantire gara ntire che in quei passi esso non affianchi o sostituisca sost ituisca una un a primitiva invocazione all'àxpoaTrçç a l '& xp o()'t" ~c:; cristiano delle omelie. Il senso del discorso non ne riesce affatto alterato e la redazione latina lat ina acquista acquist a un un tocco meno anacronistico an acronistico nell'epoca nell'e poca in cui comincia a circolare. circòlare. Restano i pochi passi —• - sono cinque! —-,, in cui senza possibile dubbio è Gerolamo che parla di sè e della vita del proprio monastero. I pronomi di prima persona, singolare singolar e e plurale, cari al suo stile spiccato e diretto, lo assicurano. Vi si parla della radicale opzione mona91 stica ((91), sent imenti che dovrebbe sus), dell'unanimità di propositi e di sentimenti 92 sistere nel monastero (92), dir ezione del «« sanctus pater »» ( ), sotto la direzione 93 abate ((93) du e pagine in particolare particolar e —• - sono quelle che motivata).. Ma due (91) Tractatus, (91) T ractatus, 138: 138: «« Unusquisque Unus quisque nostrum nost rum de de saeculo saeculo venit ve nit ad ad hanc hanc vitam. vi tam . Aliu reliqu ìt, alius filios, fìlios, alius ali us uxorem, uxorem , alius parentes. parentes. R ecordemur inAliuss matrem reliquit, Recordemur fanti ae nostrae, nostra e, recordemur adulescentiae; a d ulescentiae; recordemur recor demur quod qu od aliquando aliq uand o habuerihabueri fantine mu di vitias et unusquisque muss divitias unu sq uisque pro viribus virib us suis su is habuit h ab uit quod qu od potuit. po t ui t. Ecce E cce transivimu a d hhanc muss ad anc vitam. Ubi sunt illa omnia? ». l) . (92) Tra ctatus, 276: 276: «« Quae Qu ae est enim ibi (se. in ecclesia, ubi propositi diver(92) Tractatus, sitate sitate videtur non esse tanta concordia) conco rd ia ) fraternitas?...In fraternit as? ...In m monasterio on asterio autem a utem sicut unu unum m propositum, pro pos iturn, unus et animus anim us est...Vere est.. .Vere bonum, bon um, vere iocundum! Unum Unu m frafra mee 1lotrem dimisimus, dimisimu s, et e t ecce quantos q ua ntos invenimus. in ven imus. Frater meus saecularis saecul aris (quod de m 0quor, de singulis s ìngulis loquor) non tantum t arrtum me amat, amat , quantum qu antum substantiam meam. me am. Caeterum fratres spiritales, sp iritales, qui sua utique neglegunt, neglegunt , alia a lia non no n quaerunt q ua er u nt »; l); il possessivo pos sessivo meus m eus ricorrente ri corr en te nella frase, a dispetto dispet t o della d ella insistente discussione in proposito sul presunto fratello laico di d i Gerolamo Gero lamo a cui cu i riferirla, riferir/a, ci pare presentare ' con evidenza evide nza un carattere ca rattere impersonale imperson ale e retorico. re t orico. Tractatus, Tract atus, 429: 429 : «Rogo « Rogo vos, in monasterio m onasterio magis ma gis certamen certam en inter in te r nos sit, si t , quomodo qu om odo adversarium a dversa ri u m triumphare quaeramus, qu aer amus, quomodo q uo modo ieiunemus, ieiunem us, quomodo quom odo peccata nostra plangamus, pl angamus, quomo do cogitatio nostra non modo n on nos captivos in libidinem lib idinem trahat, t raha.t, quomodo qu omodo fratri fra tri iniuriam íacienti facien t i non resistamus, sed vincamus eum in humilitate ». », Si può inoltre in oltre osservare che ch e la rappresentazione positiva del d el monastero m onastero si oppone op pone qui, q ui, per conttrapposizione rapposizione retorica, al a l rilievo rili evo del testo t esto circa i contrasti d'opinione ricorrenti ricorren ti nell secolare , mentre m entre poco nellaa Chiesa secolare, po co dopo (Tractatus, 257-260) Gerolamo descriverà il monastero come luogo esposto alle discordie. di scordie. (93)) Trac Tractatus, monasterio, (93 tatus, 314: 314: «« Dicit Dic it hoc hoc et et sanctus sa nctus pater pa t er in in m on ast er io, et et gratias gra t ias di cit : Benedictus Bened ictus Dominus Do rnìnus Deus De us meus, meu s, qui subdis sub dis populum meum refert Deo, et dicit: sub su b me. m e. Non enim mihi m ihi subicitur, . sed tibi t ibi subicitur; su bicitur : ideo id eo mihi m ihi servit, ser vit, ut tibi serviat ». ». Si noterà che, trascurando la precisazione precis azione in monasterio, monasterio, questo qu esto compotre bbe essere appropriatamente attribuito a ttribu ito al sanctus presbyter pres byter pi acimento potrebbe piacimento dila nia ta da d a correnti interne, delle altre omelie, cioè al vescovo di una Chiesa non dilaniata come per esempio esem pio Cesarea Cesar ea rispetto ad a d Alessandria nel III secolo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
origeniane sui salmi Omelie origemane
84
mente hanno abbagliato dom Morin! Morin l -— rivelano a fondo la penna e l'anima di Gerolamo, con una inconfondibile in confondibile ed indimenticabile descrizione della vita monastica, degna di entrare in qualsiasi antologia geronimiana. Conoscendone il carattere e le vicende burrascose, si capisce come il versetto del salmo CXIX, 7, «« Cum his qui oderunt papa cem eram pacificus; cum loquebar illis, impugnabant me gratis », », abab bia provocato lo Stridoniate, oggetto in quegli anni di animose polemiche. Ce lo confessa egli stesso, quasi a scusarsi d'una digressione o di un intervento personale nel contesto dell'omelia, aperto e chiuso col riferimento allo stesso versetto: «« occasio istius versiculi compulit 94 me ista dicere »: ((94). ). Ne riconosciamo nello stile nervoso ed efficacissimo il temperamento irascibile e generoso, critico ed autocritico, se nel contesto ricorda di parlare per gli altri come per sè. Segnala impietosamente i vizi più caratteristici di cenobi e monasteri e, con tratto pietósamente icastico, descrive le le contraddizioni e le difficoltà, che crea la vita in comune comune.. «« Si nos aliquis offenderit, quasi vultum promittimus pacatum, ceterum cor COl' habet venenum. venenum. Monachi dicimur, et licet non sumus quales esse debemus tamen dicimur ». La preghiera delle ore, osservata con regolarità per sei volte giorno e notte, gli appare vana quando alligna nel cuore il rancore contro un confratello. Il ruvido dalmata, con sincerità brutale, sente di recalcitrare contro la dura pretesa evangelica di deporre il sacrificio e di andare a fare fare la pace, se ci si ricordi che un fratello ha qualcosa contro di noi. «« Rem quasi iniustam videtur nobis imponere: si enim dixisset, 'si habes aliquid contra fratrem tuum', tuum' , in nostra erat potestate quod haberemus...Respondeo haberemus ... Respondeo ei: 'Domine, non est hoc in mea potestate, si frater meus habet aliquid contra me: ego nihilhabeo pertinet? ... nihil habeo contra eum. Si ille habet contra me, ad me quid pertinet?... Ecce Ecce,, ego nihil habeo: si ille habet, ad me quid pertinet?'. Respondet tibi Dominus et quid dicit? 'Male serve, intellego animum animurn tuum: nihil habes contra fratrem tuum? Nihil habes? Amas ilium? illum? quare ergo saisalillum, vade, roga eum ne ille contra te haha vari eum non vis?'. Si amas ilium, 95 s alvari possit possit»» ((95). beat, et isalvari ). Una cattiva parola ci penetra nel cuore e vi si annida, fomentandovi l'amarezza del rancore per dieci, quindici giorni, così da avvelenarci il sangue nonostante la pace fatta a parole. Involontariamente il comportamento ci tradisce. «« Frequenter et oculi mei et vultus mentis indicium sunt. sunto Quando cor nostrum vulneratum est contra aliquem, non possumus eum aspicere aspi cere rectis oculis: oculis : vultus 94
(94) ( ) Tractatus, Traotatus, 260; il brano si estende nelle pp. 257-260. 95
(95) ( ) Tractatus, 257-258. 257 - 25 8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Lo sfondo storico st or ico
85
96 ipse et oculi quasi speculum sp eculum animae nostrae sunt sunt»» ((96). alt ri, se ). Chi altri, non Gerolamo può avere ave re schizzato questo straordinario e vivace bozzetto della vita vit a quotidiana qu otidiana nel piccolo monastero monast ero di studiosi della Bibcit a, dom Morin non ha avuto av uto dubbi bia? Leggendo queste pagine, che cita, circa l'autore, che sentiva sen ti va ed amava: ama va : ed era perfettamente giustificato. giustificato. Sospes Sospesee perciò la ricerca degli altri passi dedicati a monaci nei TracTra etatus t estimonian za di Agostino e tatus,, sicuro di avere ormai intuito dalla testimonianza da questo qu esto passo l'origine dell'opera. dell'oper a . Se non lo avesse av esse fatto, fatto , forse gli sarebbe stato st ato più facile notare not are anche il clamoroso clam oroso contrasto con trasto tra t ra l'oril' origin ginalità alità latina del brano e la lingua ed il modulo psicologico, ben diversi, di tutto il contesto contest o delle omelie sui salmi, sa lmi, il cui autore rivela in ogni pagina una un a profonda diversità di temperamento t emperamento ed uno stile esegetico ben altrimenti obiettivo, pacato e scevro da ogni intimismo o0 moralismo.
22..
linguistico Controluce linguistico
Pago di avere intuita ed affermata afferm ata tra i dotti l'origine l'o rigine geronimiana delle omelie, dom Morin non si nascondeva nas condeva il fatto che alcuni problemi rim rimanevano anevan o precariamente precariam ente risolti; risolti: in primo luogo quello della lingua, in cui le omelie stesse erano state pronunciate. Mentre per la maggior in parte la presenza di allusioni abbastanza frequenti ad una un a lingua lingu a nostra, 97 cer ti elementi, element i, in gius t appost a al greco, faceva pensare al latino ((97), giustapposta ), certi 96
(96) ( ) Traetatus, Tractatus , 260; 260 ; Gerolamo Ger olamo esplicita esp licita il motivo m ot ivo di un excursus diretto dir etto ai ai ssuoi uoi monaci mona ci come a se stesso (« (( Hoc H oc dico di co vobis vob is ipsis ip sis et mihi; mi hi : ncque neq ue enim ad a d hoc praedico, p r aedi co , ut u t quasi q ua si me m e securum sec urum faciam fac iam »), l»). 259: «« Quoniam Q uoniam in monasteriis m on ast eriis et maxime in coenobiis coenob iis soient solent ista ist a esse vitia. vitia . Non erubescimus, erub escim us , non dolemus; do lernus : dimisimus dirnisim us m matres, atres , dimisimus d imisimus parentes, p arentes , dimisimus dim isirnus fratres, frat res , dimisimus sorores, dimisimus uxor uxores, es, dimisimus filios, fìlios , dimisimus dirnisi mu s patrias nostras, nost ras, dimisimus d im isimus domos, dornos, dimisimus dirnisim us no stras in quibus nati sumus surn us et nutriti, nu t riti, dimisimus servidos servulos cum cu m quibus cellulas nostras nu t riti sumum, su m u m , venimus in monasterium: m on asterium: et et propterea haec ha ec omnia ornnia dimisimus, dirnisimus, nutriti uutt propter prop ter rem re m levem, lev ern , fribolam, rixam rixarn cum cu m fratribus fr atr ibus faciamus fac iamus in monasterio. m on ast cri o , Di m isirnus possessionem, dimisimus dimisim us patriara, p a t r iarn, dimisimus dirn is imus saeculum, saec ul um, et propter prop t er Dimisimus cala rnurn rixam r ix am facimus facim us in monasterio m on asteri o ». ,). Sarà curioso sottolineare sottoline are come co m e questa q uest a calamum ddigressione igressione tenda t enda quasi qua si a correggere co rregger e e a bilanciare le affermazioni a ffer m az ioni sul monastero m onaster o co me oasi oas i di d i pace, cui Gerolamo Gero lamo era stato indotto dal commento co m me n to di Ps. Ps. CXXXII, CX X X II , come conf ronto positivo p ositivo con una diocesi dio cesi I1 (cfr. (cfr . supra, su pra , 83, n. n . 92), per p er offrire offri re il termine t ermin e di confronto ddiscorde iscorde e non n on unanime un anim e sotto il proprio vescovo. È anche a nc he vero v ero che il possessivo, possess ivo , nei n ei casi ca si in cui cu i è usato us a to in relazione r elaz ione ad (97) (97) È espressioni di d i lingua lingu a ebraica, ebraica , potrebbe p otrebbe magari m a gari riflettere riflet t ere la traduzione tradu zione fedele e lettterale er al e di di un testo test o greco. greco .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
86
Omelie origeniane suii salm salmii Om elie origenia ne su
particolare, una frase effettivamente effettivamente strana strana (98), (98), lo lo inducevano inducevano aa penpensare che l'una o l'altra omelia e recitate omelia fossero fossero stat state recitateda daGerolamo Gerolamoiningreco. greco. Tuttavia, risp etto al rispetto al principale principale assunto, assunto, al al momento momento dell'edizione, dell'edizione, egli egli questi problemi problemi e, e, con con una una punta puntagarbata garbatadidisufficienza, sufficienza, giudicò secondari questi (98) re ilil com men to ddel el tractatus lmo CX LII I iTraota(88) La frase, ch chee ap apre commento tractatus sul sul sasalmo CXLIII (Tractatus ttosto en igmat ica mal gra do lele oppos te interpretazi on i e e tus,, 313), rimane rimane piu piuttosto enigmatica malgrado opposte interpretazioni spiegazioni ten tate dal es m on uments de édioation , 427 ssa tentate dal MORIN, Morin, LLes monuments de lala pr prédication, 427 ee 429. 429. EEssa suo na: «« Propter ui ignorant gua , licet gelio disuona: Propter eos eos qqui ignorant Latinam Latinam lin lingua, licet multa multa de de Evan Evangelio dieb emus et aed am didicere: cere : ut xerimus, tamen tamen ddebemus et de de psalterio psalterio qu quaedam ut aliis aliis saturatis, saturatis, alii alii ieiuni non redeant l)».. Sia Sia riferito riferito aa dixerimus, dixerimus, sia sia collegato collegato con condicere, dicere,l'inizio l'iniziodella della frase obbligherebbe aa suppo supporre rre un'omelia un'omelia oo pronunciata pronunciata (sul (sul Vangelo) Vangelo) oo dda a propronunciare (sul co ddavanti avan ti un (sul salmo) salmo) in in gre greco un uditorio uditorio unico, unico, ma ma didi composizione composizione bilingue: è chiaro che che nell nella a second seconda a ipotesi, ipotesi, l'l'attuale attuale t testo esto latino latino risulterebbe risulterebbe da una traduzione. actatus lascia traduzione. Ora Ora,, nessun nessun altro altro passo passo dei dei Tr Tractatus lascia minimamente minimamente indovinare un tale o, mentre ai spesso pire ch e l'oratore tale uditori uditorio, mentre ass assai spesso èè lecito lecito cacapire che l'oratoresasa p erfettamente che perfettamente che ilil suo suo èè digiuno digiuno del del greco; greco; lala fra frase se qquindi uindi riman rimane e inintelliginintelliggibile.. gibile Si può, dd'altro 'al tro can to. assumere en to inin cui canto, assumere per per certo certo che che aall mom momento cuifufu pronunpronunciata la osizi one aveva vid uarlo negli la prop proposizione aveva un un senso senso ee quindi quindi cercare cercare didi indi individuarlo negli eleelementi originari, che in t ono sotto ttua le. La in essa essa sussis sussistono sotto lala forma forma aattuale. La citazione citazione im impli ci t a nella fras e, non t a dal ella ddi i II Coro ~V m tcsivS, ;LV ~ , plicita frase, non rileva rilevata dal Morin, Morin, èè qu quella Cor. XI, XI, 21: 21:8çoç[L |j.èv 8c; a ~ [Le:Me:L; ve ri che versi tipi l8ç Ss ¡i-shúsi; si si riferisce riferisce manifestamente manifestamente aaii do doveri che i i didiversi tipi didi asco ascoltatori po ngono all'omileta an t o Servitore arola : egli enuto aapproropongono all'omileta in in qu quanto Servitore della della PParola: egli èè t tenuto curare il cib le aa ttutti utti equamente do utile ciboo e la la bevanda bevanda spiritua spirituale equamente,, essen essendo utileeedebitore, debitore, a tutti, secondo R om . I,I, 14 a seconda rvazione ppositiva ositiva Rom. 14 ee II Coro Cor. XX,, 32-33. 32-33. LLa seconda osse osservazione permette p ermette di di ril rilevare ev are che che tra tra ii commensali, commensali, ee cioè cioè fra fra ii suo suoi i ascoltato ascoltatori, ri, l'l'oratore oratore ritiene si trovino trovino du due e ca categorie tegorie tra tra loro loro ddiverse. ive rse . Si Si èè già già notato notatocom come e appaia appaiaben ben entici l'l'oratore, or atore, l'uditor io ee lele poco verosimile che la la differenza differenza -■— restando restando ididentici l'uditorio riunioni liturgiche cui qu questo stesso uditorio uditorio ppartecipa comune potesseconconriunioni esto stesso arteci pa inin com une - —potesse sistere nell'ignoranza della lingua lingua latina latina dda a pparte arte ddi i aalcuni. lcuni. Una Una possibilità possibilità didi siste re nell 'i gnor an za della soluzione offrirebbe invece invece l'l'ipotesi ipo tesi di di trova trovarsi rsi didi frfronte onte aad d una una omelia omelia greca grecadidi Origene, un passo ale può d una passo della della qu quale può essere essere andato andato soggetto soggetto aad una traduzione traduzioneininquale che ne sia sia stata stata lala causa causa.. ale ch e ne felice e infedele, qu La concezione, ch gene aveva t ico ee dei , chee Ori Origene aveva del del dottore dottore ecclesias ecclesiastico deisuoi suoidoveri doveri, ripetutamente illu illustrata strata in in tutta tutta la la sua sua predicazi predicazione on e omilet omiletica, ica , può può aiut aiutare are a a vedere quale fosse la la più più ricorre ricorrente nte differenza, differenza, ch che e egli egli con coninsistenza insistenzasottolineav sottolineava a come caratteristica de dell suo suo uditorio uditorio popolare popolare ed ed eterogeneo eterogeneo,, tanto tanto che che egli egli lala teneva costantem costantemente ente presente presente nel nel su suo o m modo od o di di predic predicare. ar e. Appoggiandosi Appoggiandosi susu alcuni passi paolini, sp specialmente ecialmente RRom. om . II,, 14 14 ee 16. 16, II Cor Cor.o II,, 26 26 ee sopra soprattutto ttutto XX, , 32 ed Ephes. V, 15. nt iva debitore ella PParola arol a aai i colti li indotti, 15, egli egli sisi se sentiva debitore ddella colti ed ed agagli indotti, a Giudei ed Ellen Elleni, i, aa bbarbari arbari ed ed Elleni, Elleni, aiai sap sapienti ienti ed ed ag agli li ignoranti, ignoranti, aai i sapienti sapienti se cond o la rne (e do la i secondo la ca carne (e cioè cioè secon secondo la sapienza sapienza degli degli Elleni Elleni,, che che sono sono pochi) pochi) ee a ai sapien t i secondo lo Sp irito, ai i fedeli cu meni, sapienti Spirito, ai progrediti progrediti ee aaii più più semplici, semplici, aai fedelieeaiaicate catecumeni, agli « sp spirituali carnali ed infine, infine, con con lele immagini immagini car care alla suatrasp traspoa gli « li l)»,, ed e all a sua oirit uali l)» ee aaii «« carna sizione all egoric a ddelle elle espress ioni bibliche, allegorica espressioni bibliche, ag agli li adulti adulti ee aiai bambini bambini, , agli agli uomini uomini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
· .. Controluce linguistico -
87 87
ne lasciò la soluzione all'interesse di biblisti, liturgisti, filologi ("). (99). Per spiegare il ricorso, «assez ({ assez fréquent fréquent dans nos homélies, homéli es, de certaines constructions absolument ab solument helléniques, qu'on éprouve quelque peine à 100 mettre sur le compte de Jérôme J érome lui-même Iui-mèmei» ((100), ), l'editore immaginò dapprima che buona parte delle omelie sarebbero state st ate pronunciate pronunciat e in gr eco dallo Stridoniate Stridoniat e e poi tradotte in latino da qualche ascoltatore greco p er favorire fav orire gli astanti che sapevano solo il latino. bilingue, per latino . Ma la presenza fitta dei medesimi ellenismi, ellenismi, lessicali e sintattici, anche nelle omelie che egli riteneva certamente pronunciate in latino (come quelle sui l'indubbio salmi LXVI, XC, XCIV, XCIV , XCV, XCV, e CXXVII) CX XVII) e soprattutto 'I'indubbio ricorso nel testo di innumerevoli espressioni e giri di frase, appartenenti al più tipico e personale stile geronimiano, lo indussero successivamentea sivamente a rinunciare alla primitiva ipotesi e ad accontentarsi di una à
e ai servi, anzi agli uomini e alle bestie: besti e: giumenti, cammelli, animali irragionevoli 125; Comm. (cfr. ad a d es. Horn, X , 2; 2; XIII, 4; XIV, 4-GChS 29, 95; 121; 125; H om . in Gen., X, in Ev. E v. loh., Ioh., IV, 2-GChS 10, IO , 99), 99). Offrire da mangiare man gia re e da bere ad ognuna ogn u na di quequ eca tegorie di ascoltatori ascoltato ri della Parola nella misura a lui sufficiente sufficien te ed .adatta adatta ste categorie (carne, latte, la tte, fieno) suppone suppo ne una ddistinzione isti n zione dell'uditorio d ell'u d itorio in aalmeno lmeno due du e categoca tego rie, una superiore (réXetot, ( 't éÀeLO ~, aotpoí) ao cpol) ed . una un a inferiore in feriore (àuoçoi., (&aocpOL, j1'6àvÓ7)Tot, vx. ~o't , ~oySXoyoi, À& , dàppovsç) &cp poveç ) rispetto alle spiegazioni spiega zioni proposte. proposte . La differenza differenz a poteva quindi qu indi consistere consiste re o nel gr a d o di conoscenza conos cenza religiosa 'ed inizia zione ai misteri m isteri (fedeli (fed eli e catecumeni) ca tecu me ni) o grado ed iniziazione nel differente d ifferente livello di cultura cult ura profana (aotpoi (aocpot roxp'"EXXritn, 7t'X p' " E À '1j a~ , arotpol aocpot nocrà l('X't'; post »; 235: «« aliud a liud in theoria, t heoria, aliud a liu d in opere, opere , hoc est in practice pract ice )>; »: 428; 428: «non dico quasi qu asi personas pe rsonas hominum, sed iuxta proprietates idioticas idi oticas ». »,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Om elie origeniane sui salmi Omelie
88
spiegazi spiegazione one più generica generic a dell'appariscente anomalia. «« Il semble sembl e donc préférable d'attribuer les locutions exotiques...partie exo tiques...part ie à l'influence l'infiuence du milieu très mélangé dans lequel vivait depuis longtemps longt emps l'orateur, peut- ètre à la nationalité de ceux qui ont pris la partie à la maladresse, peut-être peine de recueillir et de nous transmettre t ransmettre ces allocutions .i» (101). (101). L'avvertito critico sentiva tuttavia la fragilità fra gilità della spiegazione proposta, anche se non giunse a valutare a pieno l'inverosimiglianza psicologica su cui essa riposava. ripo sa va. Attribuire a Gerolamo, sia pure conferenziere improvvisato e familiare, un linguaggio infarcito di ellenismi, significava infatti trascurare la nota formazione oratoria e retorica del santo e, e , in102 sieme, l'affinata sensibilità sensibilit à puristica per la lingua materna ((102). ). «e.C'est C'est aux philologues de professions qu'il appartiendra de trancher ce point encore obscur, et de décider si parmi ces pièces latines ne se serait point glissée ça et là quelque traduction de discours destinés à la portion 103 grecque de l'auditoire I'auditoire :» ((103). ). Nella stessa discussione successiva non sembra invece essere mai affiorato il sospetto che la attribuzione delle omelie a Gerolamo come autore fosse la vera causa dell'anomalia riscontrata e che quest'ultima, qu est'ultima, messa in discussione, discus sione, potesse esse essere re ·l.laa chiave di una soluzione soddisfacente della difficoltà, difficolt à, a partire dall'esame dei molti lu oghi, in cui nel testo ricorrono non ellenismi, ma vere e luoghi, greca . Di esse, intese come vezzo proprie parole ed espressioni in lingua greca. geronimiano d'introdurre vocaboli greci nella propria prosa, il Morin non si preoccupò particolarmente. Era invece un'analisi che meritava d'essere fatta, soprattutto sop ra ttutto quando è facile acquisire la certezza che il pubblico, cui l'attuale testo latino delle omelie si rivolgeva, era completamente digiuno digiun o del greco greco,, o tale almeno alm eno espressamente lo considerava lo scrittore latino dei Tractatus. Immancabilmente Imman cabilmente infatti una parola o locuzione locuzi one greca inserita nel testo t est o è seguita dalla corrispondente 104 traduzione in lingua nostra, in lingu Latina , nos linguaa Latina, nos latine in Latino ((104) ).. à
à
à
101
(101) ( ) Morin, MORIN, Les L es monuments m onuments de la prédication, 429. (102) pl ausibile, come com e mostra l'esperienza l' esp erienza comune ddel el (102) Resterebbe invece plausibile, tradurre e numerosi esempi ese mpi di Gerolamo interprete, immaginare che gli ellenismi ellen ismi dall a veloce dettatura della versione estemporanea este mporanea di un tet epossano provenire dalla sto greco. gre co . (ios) Morin, (103) MORIN, Les L es monuments monuments de de la la prédication, prédicati on , 429-430. 429-430. 104 (104) un solo caso l'espressione l' espression e in lingua nostra resta usata nel testo t esto come com e ( ) In un se si riferisse ri feri sse alla a lla lingua lin gua greca: «« E Ermon rmon in lingua lin gua nostra nos tra interpretatur in te rpre tat ur áválhjixa, &.v&1t1j{LOI:, hoc est est condemnatio conde mnat io »l) (Tractatus, (Trac tatus, 281). 28 1). Lo farebbe fareb be pensare il fatto che, come di corrispondente latino; tuttavia tuttavi a !'introduzione cons uet o, alla all a parola greca segue il corrispondente consueto, l'introduzione precoce del termine t ermine greco gr eco nel latino cristiano crist iano toglie al passo un un valore v alore probante definitivo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Control uce .lin gui stico Controluce linguistico
89
La costatazione stessa rende rende poco poco verosimile verosimile che che lele parole parole greche greche siano siano state ogni tanto introdotte introdotte dall'oratore dall 'oratore nel nel discorso discorso come come preziosismi preziosismi culturali oo sfoggi eruditi, erudit i, quando quand o spesso spesso sisi vede vede ch'egli ch 'egli risulta risulta ben ben conconsapevole del modesto modesto livello livello culturale culturale del del proprio proprio pubblico pubblico ee protesta protesta didi volerv isi adeguare. Sembra per per contro contro difficile difficile che che la la suggestione suggestione esereservolervisi citata da tale t ale uditorio uditorio su su di di lui lui fosse fosse capace capace di di condizionare condizion are ee didi logologorare con l'influsso l'influsso di di un'altra un'altra lingua lingua l'innata l'innata proprietà pr oprietà del del modus modus lo10uomo, ilil quale quale sapeva sapeva certo certo esprimersi, esprimersi , anche anche imimquendi latino di un uomo, provvisando, circoli eruditi eru diti ee raffinati raffinat i dell'aristocrazia dell' ari st ocrazia romana romana ee provvisando, nei circoli della curia pontificia. pontificia. Una considerazione puntuale puntuale dei dei passi passi dei dei Tractatus Tractatus comprendenti comprendenti locuzioni greche si si rivela rivela invece invece molto molto istruttiva. istruttiva. In In parecchi parecchi casi casi lala loro presenza appare letteralmente letteralmente inesplicabile inesplicabile nel nel contesto contesto liturgico liturgico di omelie che fossero state st ate pronunciate pronunciate in in latino latino ee ad ad un un pubblico pubblico lala105 tino ((105), edificazione. Vediamo Vediamo qualche qualche esempio, esempio, cominciando cominciando ), a fine di edificazione. da quelli qu elli che sembrano sembrano più più indicativi. indicativi . Nel salmo LXXXVI, L X XXVI , 5, S,dove t esto latino latino -— - quello qu ello stesso, stes so, per per dove ilil testo il Morin, che Gerolamo Gerolamo commenta commenta in in chiesa chiesa dopo dopo la la lettura lettura liturgica liturgica dicet homo, homo, et et homo homo natus natus est est in in ea ea »,l), segue segue -— suona: «« Numquid Sion dicet qu esta precisazione filologica filologica ed ed esegetica, esegetica, riferita riferita inopinatamente inopina tamente alal questa testo greco, greco, letto secondo secondo la la pronuncia pronuncia greca. greca . ««Septuaginta Septuagint a interpretes inte rpret es ita transtulerunt: 'Numquid 'Numquid Sion Sion dicet dicet homo'. homo'. Speraverunt Speraverun t ergo ergo multi multi nec intellexerunt fL~'t Siwv, ~L6:JV , quid quid est: est: et etaddiderunt addiderunt pp et et legunt legunt ¡r/jv/jp fL~'O)P ~Siwv L ch v èpd avhpwTroç. &v&pW1tOc;. Et Et hoc hoc propterea propterea dicunt, dicunt, quoniam quoniam sequitur: sequit ur: 'et 'et èpe! homo natus est in ea'; ea': sperant sperant etiam eti am ita ita debere deb ere dici, dici, 'mater 'rnater Sion Sion dicet dicet homo !', quoniam filius natus natus dici dicitur, propterea errant erran t in in matri matri vocavocahomo!', tur, propterea primum, secundum secundum quod quod vulgo vulgo dicitur dicitur (neque (neque enim enim bulo. Dicamus ergo primum, debemus et illam interpretationem interpretationem dimitiere)...Dicamus dimittere)...Dicamus et et secundum secundum 108 Hebraicam veritatem »» ((106). Appare procedimento proc edimento meno meno spontaneo, spontaneo, ). Appare per spiegare un testo t esto latino latino corretto, corretto, introdurre introdurre una una variante variante dei dei SetSet tanta al textus receptus receptus greco, greco, ed ed offrire offrire una una particolare particolare esegesi esegesi dello dello errore denunciato rilevabile rilevabile ee comprensibile comprensibile solo solo in in greco. greco . (toa) a. (105) A tale tale conclusione con clu sione porta porta la la lettura let tura di di numerosi numerosi passi p assi del del tipo: ti po:««In I n Gracco Gr aeco scriptum est 7rpoúapcíip,r¡v...quod 7tPOWPWfL1)V.. .quod nos nos dicere dic ere possumus possu m us 'proponebam' 'propone bam ' »I) [Tractatus, (T ractatus, 378); «nos « nos latine ambidextrum a mb idex t r um possumus possu mu s dicere» dic ere l) [Tractatus, (Trac tatus, 378); 378) ; ««quod qu od in in linguaa nostra 'habitata ' interpretatur in t erpret atur »l) [Tractatus, (Tractatus, 430). 430). lingu nost ra 'habitata' T ractatus , 114-115; 114-II 5; analoghe analoghe divergenze d ivergenze nei nei manoscritti ma noscri tti greci gre ci dei dei SetSet(106) (106) Tractatus, anta sono notate no tate da d a Origene Or igene in in Hom. H orn. in in Hier., H ier., XIV, X IV, 33 (GChS (GChS 6,6, 107; 107; SCh SCh 238, 238, ttanta 68) e XV, X V, 55 (GChS 6, 6, 129; 129; SCh SCh 238, 238, 124), 124). aa proposito prop osito di di Hier. H ier. XV, XV, 10; IO: ¿xpeíXY]wcpdÀ1)aajwcpé:À1)aa CTa/òxpéXrjua e (ôçElXï](jev/(ôçsXv)aev. wcpdÀ1)aevjwcpé:À1)aev.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
sui salmi salmi Omelie origeniane sui
90
Ma il richiamo di una una variante variante tra tra la la Volgata Volgata greca greca ed ed i i Settanta Settanta non è unico nei nei Tractatus. In In una una nota nota al al salmo salmo LXII, LXII, 2,2, dove dove ilillatino latino , si legge senza problemi: «« Quam Quam multipliciter multipliciter tibi tibi caro caro mea mea l) », si annota annota stranamente: « « Non Non Iegamus legamus 7tWç ttwç cX:7tÀwç, àTrXûç, sed sed 7tOCl"1X7tÀWç, noaomX&ç, hoc hoc est est multiplimultipli107 citer » » (107). ( ). Quale Quale ascoltatore ascoltatore oo lettore lettore latino latino avrebbe avrebbe rischiato rischiato didi legleggere ilmultipliciter il multipliciter in in modo modo diverso? diverso? Al Al salmo salmo CXXXI, CXXXI, 2,2, per per illustrare illustrare mi sicut del un del salmista, salmista, ilil confronto confronto non non èè tra tra questa questa lezione lezione errata errata ed edilil testo ebraico corretto corretto su su cui cui restituirla, restituirla, bensì bensì tra tra ilil testo testo ebraico ebraico ee lele sue due due varianti in in greco: greco: «« In In Hebraico Hebraico non non habet habet wç, cóg, hoc hoc est est sicut, sicut, Et hoc nec sic sensus est; est; sed sed habet habet l5ç, 6ç, hoc hoc est est qui, qui, et et est est sensus... sensus...Et hocputo puto non tamvitio tam vitio Septuaginta Septuaginta interpretum interpretum factum, factum, quam quam scriptorum scriptorum ererrore )}» (108). et videbo (108). In salmo salmo V, V, ·55 ilil latino latino legge legge correttamente: correttamente: ««et videbol);»; però il commento concerne concerne una una variante variante del del testo testo greco: greco: ««multi multi male male [LE, legunt, et dicunt xod xaì J('~ot7è [xs, sed sed sciamus sciamus errorem errorem esse; esse; sic sic dicitur dici tur XlXt xal è7tO~[LIX,è7tói|io[i.at, . hoc hoc est est oidebo videbo »» (109). (109). Davanti alla lezione lezione latina, latina, coerente coerente con con l'ebraico, l'ebraico,. del del salmo salmo CXXVII, 22 «« labores manuum manuum tuarum tuarum l),», l'oratore l'oratore sente sente ilil bisogno bisogno della della seguente spiegazione: «« Multi Multi non non intelligentes intelligentes aliter aliter interpretati interpretati sunt sunt ... 'Labores istum locum locum... 'Labores manuum manuum tuarum tuarum manducabis', manducabis', egoputo ego putoquoniam quoniam et graece graece Septuaginta interpretes interpretes in in isto isto loco loco bene bene interpretati interpretati sunto sunt. Manus autem lingua Hebraea Hebraea IAD IAD dicitur; dicitur; in in isto isto autem autem loco loco non non hahabet IAD, IAD, sed CAPH. CAPH CAPH autem autem interpretatur interpretatur XlXp7tOç, xapTtoç, non non XlXp7tOç, xapTtoç, sed pars aliqua manus: manus: siquidem siquidem XlXp7tOç xapTió; dicitur dicitur graece graece &p&plX. áp&pa. Hoc Hoc de de 110 interpretatione diximus diximus »» (110). ( ). Qui Qui èè addirittura addirittura ilil dettato dettato latino latino che che diventerebbe anodino anodino ed ed inintelliggibile. inintelliggibile, . se se non non ricalcasse ricalcasse letteralletteralmente un un testo greco: vi vi manca manca infatti, infatti, dopo dopo ilil secondo secondo XlXp7tOç, xapitóg, lalaglossa glossa id est [ructus, fructus, che che nella nella stessa stessa spiegazione, spiegazione, detta detta in in greco, greco, suonava suonava evievidentemente superflua superflua.. Al posto della della sicura sicura stabilità stabilità che che offre offre una una solida solida casa casa inin pietra, pietra, la tenda, mobile mobile e senza senza fondamenta, fondamenta, garantisce garantisce appena appena una una dimora dimora precaria dei nomadi in in continuo continuo movimento: movimento: «« propterea propterea dicitur dicitur 7tIXPOLnapoiXLIX... ; quoniam tabernaculum est, propterea 7tlXpOLXLIX dicitur )}(lll), xia...; tabernaculum est, propterea Trotpoixia dicitur» (111). avverte l'esegeta spiegando spiegando Ps. Ps. XIV, XIV, I,1, «« quis quis habitabit habitabit inin tabernaculo tabernáculo tuo tuo?r ». La precisazione precisazione può può trovare trovare ilil suo suo senso senso nell'opposizione nell'opposizione - — sisi(ìo?) (107) (ios) (108) (109) (109) (no) (110) (111) (111)
Tractatus, Traotatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus,
199. 199. 274.. 274 14. Il Il versetto versetto greco greco èè Ps. Ps. V, V, 4.4. 14. 263-264. 263-264. 331. I.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Controlucee linguistico Controluc
91 91
gnificativa in greco — - tra la mxpoixioc, 7tiXPOLX(iX, che permette la tenda, tenda, e la un'abit azione permanente. I termini t ermini latini più o X iX't'OLX( iX, che offre un'abitazione xktoixìk, 112 corrisponden ti , incolatus ((112) meno corrispondenti, ) e habitatio, non possono invece invocarsicon invocarsi con lo stesso gioco di parole, parole, né, né, del resto, res to, il versetto del salmo li contiene o li contrappone. contrappone. Del tutto diversa è la situazione per il greco dei LXX, LXX, dove il passo suona: tîç 't' (e; TOxpotxrjnst 7tiXpOL~'E: èv èv tw 't'C;> crxiQvcjfnxTÍ O'X1)VW[J.iX't'( crou; O'OU; L'origine linguistica dell'accostamento dell' accostamento è confermata dall'affermazione che subito segue, piuttosto inconseguente incon seguente in latino, latino, immediatamente comprensibile in greco, soprattutto per l'allusione palese al lessico ecclesiastico. «« Nunc ergo ecclesiae tabernacula dicuntur »» appare infatti infatti alquanto forzato e meno perspicuo della frase fras e greca che gli si può ormai legittimamente ritenere sottesa: «« vuv vuv Se ~è iXt ¿xxX^cúai èXXÀ1)O'(iXL Ttapoixíat 7tiXPOLX(iXL ai XsyovTat, », MYOV't'iXL », in cui axY¡va)[i.aTa O'X'lJVW[J.iX't'iX non aveva alcun motivo di ricorrere. I! ractatus, è Il medesimo fondo greco, come base primitiva dei T Tractatus, postulato da una serie di altri alt ri passi, in cui l'autore presenta il testo bi- come lessico, come blico latino, latino, ma poi costruisce la sua spiegazione — accostamento di immagini e, in taluni casi, casi, proprio introducendo il vocabolo greco — -'- sul corrispondente testo greco della Scrittura o, più esattamente, sulle peculiarità e sfumature di significato che linguisticamente lo diversifican È rivelatore, riv elatore, senza essere il prindiversificanoo dal latino. È cipale, il brano di commento al salmo CXXVII, CX XV II, 3, 3, che suona in latino: latino : « Filii tui sicut novellae olivarum olivaru m ». l) . L'esegesi, L'esegesi, a prima vista, vista, si pone « ai limiti dell'ermetico, sempre semp re a volere ipotizzare ipoti zzare un esegeta eseget a latino che spieghi il salterio latino a dei connazionali ignari del greco. «« Numquid non poterai poterat dicere 'Filiae tuae'? aut non poterai poterat dicere dicer e rà 't'iX 't'ÉXViX réxva O'OU, dicat,'Filii uou, ut possint intellegi et viri et foeminae? Sed vide quid dicat, 'Filii 113 tui' »» ((113). post o dell'espressione dell 'espressione greca non siano venuti venut i spon). Come al posto taneamente alle labbra del presunto Gerolamo nomi collettivi del tipo p rogenies resta apparentemente incomprensibile, specie per proles o progenies greco . parlare a persone che ignoravano il greco. Po sto di fronte ad un «« Benedixisti Ben edixisti Domine terram t erram tuam tuam»» (Ps. (Ps. Posto LXXXIV, 2), 2), prima di passare alla sua piuttosto banale banale illustrazione, l'l'oratore oratore premette: «« Melius dicitur in Gracco Graeco EùSoxyjuaç Eòò6x1)O'iXe; xópte, XUPL E:, hoc est,, bene placuit tibi ti bi Domine in terram t erram tuam l); »; e ·offre offre il commento est . di questa espressione latina dalla costruzione discutibile, prima di ag.
112
(112) ( ) Con questa qu esta parola Tractatus, 255 rende roxpoixia "apo~x! di Ps. Ps. CXIX, 5 in greco; cfr. Tractatus, Tr actatu s, 256: 256: «« 'Incolatus ' I ncola t us meus': meu s' : non dixit, di x it , habitatio h abitatio mea. Incolatus meu s: in saeculo en im praesenti praesen ti non n on habemus habitationem, sed peregrinationem ». Il. meus: enim (113) (113) Tractatus, T ractatus, 265, 265.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Omelie origeniane sui salmi
92
giungere: «(l Verum et Latinum sensum (se. benedixisti) ita possumus 114 intellegere... »li ((114). ). Identica attitudine preferenziale per l'esegesi di una parola biblica greca, che nessuno degli assistenti latini ad una funzione liturgica poteva comunque avere presente, si nota a proposito del salmo XCV, IO, io, dove il vocabolo orbem è regolarmente spiegato come se lo sostituisse il suo omologo greco olxougévyjv, otxou[J.É'I'Y)'I, per sviluppare in due casi una riflessione sull'inabitazione della Trinità nell'anima e nella Chiesa, non più U5 deserta né abbandonata ma ««abitata abitata »li ((115), ), con un bisticcio retorico impossibile in latino. Altrettanto avviene con il salmo XC, 6, dove al posto del latino «ab « ab incursu »li il predicatore preferisce richiamarsi al greco, fondando la chiosa ' e l'esempio della sua esposizione sul doppio significato del vocabolo, del tutto assente nel corrispettivo latino: ««Melius Melius dicitur graece aTrò &'7tÒ a-upr-rcogaToi;. O'U [J.7t't"w [J.} ((155). (— IV, 13) 13): «Et ). (=
In tutti questi casi, di cui pure annota la prossimità del testo lala tino con quello dei LXX piuttosto . che con le traduzioni note della Blbbia Bibbia latina, il Morin non tenta alcuna giustificazione di un'anomalia obiettivamente piuttosto singolare, sia che si voglia farla risalire ad un Gerolamo predicatore latino, sia che s'intenda addebitarla a dei traduttori di sue conversazioni fatte in greco. · Chiunque abbia redatto il testo latino dimostra infatti in innumerevoli altri altri' luoghi di sapersi riferire con precisione e competenza alle versioni canoniche latine. (147) (147) (148) (1489) (14 ) (149) (150) (150) (m) (151) (isa) (152) (153) (153) (154) (154) (155) (155)
Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus, Tractatus,
432 432 ee 441. 441. 109. r 09 · 53. 53 · 93. 93· 110. Ila. 18. r S. 163. r 63 · 31. 31. 57. 57·
77
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
98 98
ori geniane sui salmi sa lm i Omelie origeniane
La spiegazione meno complicata di un un comportamento palesemente in coerente può tuttavia essere indicata con relativa facilità: facilit à: basta penincoerente sare che Gerolamo, perfettamente padrone padron e della sua Bibbia latina, abit ualmente la adotti nei Tractatus e se ne discosti solo in qualche caso, abitualmente forn endo allora una nuova nu ova retroversione dal greco gre co dei versetti biblici fornendo qu al volta ve lo induca la coerenza coere nza o la comodità interutilizzati, ogni qual pret ativa richiesta richi esta dalla dall a traduzione di un un originale greco delle omelie pretativa cost r uito appunto inizialmente sulle citazioni verbali dei sui salmi, costruito Settan Settanta. ta. Altre citazioni bibliche hanno creato difficoltà di identificazione e perplessità all'editore all'edito re moderno, che, nell'apparato, le costella di punti interrogativi e di severi apprezzamenti circa la memoria o l'attenzione dell'autore Gerolamo. Esse Ess e infatti, pur riportandosi rip ortandosi con puntuale evidenza alla Bibbia, non trovano t rovano un letterale riscontro in alcun versetto. versetto. L' editore benedettino llee spiega volta a volta come lapsus dell'oratore: dell' oratore: L'editore dimenticanze, confusioni confu sioni o sovrapposizioni di versetti appartenenti a diversi libri della Scrittura. Una spiegazione spie gazione meno semplicistica può fors forsee rivelarsi più soddisfacente. Tenendo presente il testo greco dei Settan t a e l'uso caratteristico caratterist ico origeniano di accostare accost are verbalmente dei Settanta passi contenenti le medesime parole ed espressioni, le denunciate com- . mistioni possono piuttosto configurarsi come conflazioni, confìazioni, che sarebbe far e risalire con certezza o all'oratore all'o ratore stesso, stess o, o allo steste ormai difficile fare nografo o, con verosimiglianza verosimiglianz a maggiore, al redattore red attore latino, latino , cui i luoghi greci potevano suonare meno immediatamente familiari o sembrare ridondanti. I casi, del resto, non sono molti e vale la pena di richiamarli. I) i) «« Dicit et David ad aliquem de amicis suis 'ne corrumpas 156 eum ' » ((156) I , «in « in finem ne corrumpas». corrumpas l>. eum'» ).. Accostato a Ps. LXXIV, LXXTV, i, c()me in I Regn. XXVI, 9. 9. la citazione indica che, nel titolo del salmo come nel greco dei LXX, si leggeva . p) [L~ aLcp ~hdp71 ç, Swccp&isipïjç, rispettivamente, come variante di p¡ [L~ TaTcstvwcr^ç, -ra7teLvwO'71ç, p) [L~ aLacp&dp71ç StocçO-sipT)? aù-róv. aù,,6v. Di conseguenza il rinrin 157 158 graziamento di David a Dio ((157), « secundum Septuagint ), «secundum Septuagintaa » » ((158), ), si riferisce R egn. XXVI, XXVI , 10-ix, I O-II, ferisce in modo più generale, ma preciso, a I Regn. piuttosto che «« confuse confus e respicere simul I Regn. R egn . XXV, XXV, 32-34 et XXIV, II l>, come suggerisce suggerisc e il Morin. 11 », (156 T ractatus, 48. (156)) Tractatus, 48. (157)) Tractatus, (157 T ractatu s, 48: 48: «« Et Et in in alio alio loco loeo legimus, legimus, qquoniam uoni am benedixit benedix it David D avi d DoDo minurn, eustoc1itae sunt s un t manus m anus eius, eiu s, id est, ne interficiat inter fieiat Saul Sa ul ». l) . minum, quoniam custoditae (isa) Tractatus, (158) T ractatu s, 48. 48.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Controluce linguistico lin guistico
99 99
159 ali o loco dicitur: dicitur: 'Quis 'Q uis es tu, tu , mons corrupte?'» corrupte?' » ((159). 2) « In alio 2) «In ). In
un'unica citazione cit azione confluiscono conflui scono Zach. IV, 7 rtç xlç el cl ov, av, -rò 't'ò opoç ilpo c; to 't'ò ¡jiya [1.É:yiX e Hier. Hier. XXVIII, 25 25 ISoù LaOU syw Èy 6.l npoç 7tpÒC; at, O'€, rò 7:Ò oeoç oqoç rò 7:Ò (usq ôisfp&a.Q/j.évov )'{}aep,8VOV 't'ò tò StacpaLCI':(j)■S-sïpov TTocaav (che &ei:pov 7tiiO'iXV ttjv 't ~ v y/jv y~ v (ch e la Vulgata Vulga ta latina in Hier. Hier, LI, L I , 25 25 rende con pestifer, p esti/er, non con corrupte). corrup te). 3) 3) «« Et in Michaea dicitur: 'State, inquit, in viis Domini' et 'in160 quirite, Domini' » ((160) L'alternanza , poco dopo sottoliquirite, inquit, viam Domini'» ).. L'alternanza, neata nel commento, commento, tra una sola e più vie —- alternanza cara ad Origene nella n ella contrapposizione greca gre ca oSoç oMc; e 'tpTpí¡3oi t~ OL — - emerge con facilità, facilità , ricostruendo la giustapposizione gius tapposizione originaria di Mich. Mich. IV, IV , 2 xal XiXt SeiÇoucuv ae:t ~OU'LV xal TropsuCTÓpisH-a rgifloiç airroû, ~[1.vy)[r,tv rrjv 7:'r,v oòòv obòv avrov aV7:ov [se. (sc. xupíou) XUptou) XiXt 7tOP €U0'6[1.€&iX sv Èv 'trode, iX~C; 7:elf30tç iXÙ't'OU, con Hier. VI, 16 ènl oSotç Hier. r6 Sttjte :E 't~ 't È7tt rale; 'tI. ~C; oa~ c; xal Xtl.t ÏSsts, ta€'t'€, xal XiXt éo ;»; I,I, 55 (PG 12, 1394C): Hi qui t uis inter 1394C): (l«Hi qui in in agonis agonis certamine certamine mu mutuis inter sese verberibus verberibus agunt, agunt,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
120
salmi Omelie origeniane sui salmi
27 politici ee sociali sociali ((27), quali sisi potevano potevano avere avere solo solo .in un e gli infortuni politici ). quali in un centro urbano abbastanza abbastanza importante, import ante, come come Cesarea, Cesarea, dove dove non non potepotele invano mancare neppure le le occasioni occasioni di di distrazioni distrazioni peccaminose peccaminose eeIe in28 sidie alla moralità personale personale ((28) ) oo ii conflitti conflitti di di interessi interessi economici economici ee 29 commerciali ((29) canto gli gli accenni accenni alla alla vita vita ecclesiastica ecclesiastica supsup).. D'altro canto pongono noti agli ascoltatori ascoltatori degli degli interventi interventi disciplinari, disciplinari, anche anche sese-o veri e duri, duri, del clero clero oo del del vescovo, vescovo, specie specie in in materia materia di di penitenza penitenza ee di di
in his semper praeparare praeparare conantur, conantur, ut ut illata illata sibi sibi ab ab adversariis adversariis verbera verbera fortiter fortiter ferant ferant,, nec sensum doloris doloris accipiant, accipiant, et et est est eis eis summa sumrna virtus: virtus : lacertorum lacert or um ictus ictus vell calcium dolor e suscipere. suscìpere . In I n quibus quibus ille ille est es t perfection, p erfectior, qui qui ad ad ictum ictum ve ca lci u m absque dolore vulneris, v ulneri s, nullum nullu m recipit stimulum stimulum doloris. do loris . Secundus Secundus vero v ero est est isis qui qui dolet dolet quidem, q uidem, sed nequáquam nequaquam doloribus do lor ib us cedit cedit ».», (27) (27) I, I , 2 (PG 12, 12, 1323AB): 1323AB) : «Continuo « Continuo autem autem {se. (sc. qui qui imperavit) imperavit) sicut sicut flos flos alius post post ipsum, ipsum, deinde deinde alius a lius atque at q ue alius, alius, qui qui deinde deinde feni emarcuit, tunc deinde alius duces et principes: principes: et omnis omnis eorum eor um gloria gloria et et honor honor non non solum solum tamquam tamquam flos flos emaremar t amquarn pulvis pulvis aridus aridus et et aa vento vento dispersus dispersus ne ne vestigium ve stigium quiquicuit cuit,, verum etiam tamquam dem sui reliquit. reliq uit . Ahi Alii etiam et ia m divitiis divitiiselatis, et honoribus honoribus tumidi, tumidi, studentes studentes vel vel elatis, et per simulatam simulatam bonitatem, bonitatem, vel vel exsecrabiles exsecrabiles per per indomitam indomitam crucr ulaudabiles haberi per delitatem vana studia studia existimat existimat aemulanda, ae m ula n d a, eat ea t nunc nunc ad ad cadacadadelitatem.. Quorum si quis vana verum eorum reliquias, si si tamen t arnen vel vel ipsae ipsae inveniri inveniri queant; q ueant: aliquantis aliquantis enim en im ne ne hoc quidem quidern concessum est»; est »: III, III, 10 IO (PG (PG 12, 12, 1345CD): 1346CD) : «. ». (33) II , 6 (PG (P G 12, 1334B): «« Adversus Yalentinianos Valentinianos et caeteros ca et eros haereticos, h aereticos, (33) II, putan t Salvatorem Sal v atorem meum me um dicere dic ere in Evangelio, quae q ua e in antiquis an t iq uis litteris litter is non n on qui putant sunt, v ersiculus »; l>; IV, I V, 11 II (PG 12, 1347C): «« Ego puto puto quod qu od Vasu n t, proferendus est iste versiculus lentini serrno humana h umana pecunia p ecunia est et reproba, repro ba, et et Marcionis et et Basilidis B asilid is pecunia p ecunia lentin i sermo human et reproba r eprob a »; l) ; II, n , 8 (PG 12, 1387B): «« Marcionistae et et Basilides et et Vahumanaa est et lentini oderunt oder un t Deum D eu m ». l) .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I . I
122
Omelie origeniane origen iane sui salmi salm i
sandrino in analoghi casi: casi: ««si si cui cui tamen tamen libellus libellus ille ille recipiendus recipiendus vivi34 detur »» ((34). ). Alla corrispondenza dell'uso dell'uso omiletico omiletico ee del del contesto contesto ambientale ambientale rispondono le opinioni manifestate manifestate dall'oratore dall'oratore circa circa la la sacralità sacralità della della ecclesiastica, per per ilil metodo metodo esegetico esegetico da da seguire seguire ee per per propria funzione ecclesiastica, i criteri di lettura del del Libro Libro Sacro. Sacro. Per Per essere essere esposta espost a ee recepita recepita in in modo modo efficace, efficace, la Parola di Dio Dio pretende pretende l'illuminazione l'illuminazione dello dello Spirito Spirito ee l'adel'adesione vitale di chi vi vi si si èè convertito: convertito: le le preghiere preghiere degli degli ascoltatori ascoltatori (35 (35) ) sono perciò altrettanto altrettanto indispensabili indispensabili della della condotta condotta ee pratica pratica cristiana cristiana 36 dell 'omileta ((36) dell'omileta ),, perché perch é egli egli possa possa adempiere adempiere alla alla sua sua missione mission e di di maemae37 stro ((37), ), perché perché i suoi discorsi discorsi siano siano trasmissione trasmissione di di un un fuoco fuoco che che ininfiamma intimamente le le coscienze, coscienze, come come la la spiegazione spiegazione delle delle Scritture Scritture 38 fatta da Gesù risorto risorto ai ai discepoli discepoli di di Emmaus Emmaus ((38) ). . basata sulla sulla Scrittura, Scrittura, ha ha bisogno bisogno di di essere essere Ogni affermazione, basata esplicitata e provata provata con con l'autorità l'autorità di di altre altre testimonianze testimonianze bibliche bibliche (39 (39). ), (34) I , iI (PG (P G 12, 12, 1372B). I372B). (34) I, (35) (35) XV, IV, 33 (PG (PG 12, 12, 1357AB); I357AB): «Si « Si orationibus orationibus vestris vest ris mererer mer er er esse esse iustus, iu stus, et accipere ac cipe re a Domino gratiam gra tiam in in verbo verbo sapientiae sapientiae et et scientiae, scientiae, ita ita ut ut possem... possem ... vobis quoque qu oque ministrare verbum v erbum Dei... Dei.. . i>;l) ; IV, IV, 44 (PG (P G 12, 12, 1358A): I358A): «Sed « Sed vos vos orate, orat e, ut efficiar efficia r iustus et possim p ossim vobis vobis iustitiae iustitiae pecuniam p ecuniam foenerare foen erare i>.l) • 12, 1383A): I3 83A): «Quid « Quid prodest prodest haec h a ec nos n os de de Soripturis Scr ip tu ris sanctis sanctis . (36) (36) II, 3 (PG 12, aperir aperire, e, si non horum h orum meminerimus m eminerimus in in eo eo ipso ip so tempore t empore quo quo res res expetit? expetit?»;l) ; cfr. cfr. IV, 4 (PG 12, 1358A). I358A). (37) V , iI (PG 12, 12, 1359D): I35 9D): ««Neque N eque enim enim haec haec sola sola est est sapientiae sapientiae meditatio, meditatio, (37) V, si quis docere potest, p otest, vel v el latius latius in in Ecclesia Ecclesia disputare, di sputare, contradicentes contradicentes revincere revincere»;l) ; IV, iI (PG (P G 12, 12, 1349D): I349D): «Nobis...studium «Nobis ...studium est est secundum secundum Scripturae Scripturae mónita, monita , verba ve rba sapientium laudare, lau dare, et addere adder e ad ad ea ea ».~. (38) (38) I, 7 (PG 12, 12, 1396B): I396B) : «« Et Et ego ego nunc nunc loquor loquor sermones sermones Dei, Dei, sed sed optarem optarem ut ut m eo corde, secundo secundo quoque qu oque in in auditorum a ud itor u m mentibus mentibus exardescerent exardes cer en t sicut sicut primo in meo erant illi sermones se rrnones quos qu os loquebatur loquebatur lesus Iesus »;l) ; I,I , 77 (PG (PG 12, 12, X397AB): I3 97AB): ««Sed Sed unde unde mihi mihi hoc ut linguae lin gu ae ignis veniat v eniat in in cor cor meum, m eum, et et de de lingua lingu a ignea ign ea ego egoquoque quoqueproferam profer amsersermonem, ut ex me monern, m e velox velox sermonibus ser monib us meis m eis accendatur accendatur ignis ignis in in cordibus cordibus auditorum a u dit or um ita accendere accendere omnem omnem animam an imam auditorum, au ditorum, ut ut quicumque quicumque .....atque .atque utinam possim ita sibi conscius con sci us est, non ferens ferens nostri n ostri sermonis se r mo n is incendium, incendium, sed sed omnibus omnibusintra intra se seviscevisceribus inflammatus, infia mmatus, velocius velocius consumerei consurneret latentes laten t es intrinsecus intrinsecus vitiorum vitiorum sordes sordes».», 12, 1320BC): I320BC): «Conveniens « Conveniens puto puto adhibere adhibere de de Scripturis Scripturis dividivi(39) (39) I, iI (PG 12, nis...et spiritalibus spiritalia spiritalia comparare, comparare, ut ut quid quid per per haec h aec indicetur indicetur evidentius evidentius pateat »;»: I, l, 22 (PG 12, 12, 1323D-1324A); I3 23D-I324A) : ««Invenimus Invenimus tamen tamen in in Scripturis Scripturis divinis divinis interdum et laudabilia lau d abilia olera»; oler a »: I, I, 44 (PG (PG 12, 12, 1326D): I3 26D): «Vis « Vis etiam et iam de de hoc hoc auctoriauctoritatem tatern accipere acciper e Scripturae divinae? div inae ? »;»; IV, IV, 33 (PG (PG 12, 12, 1356B): I35 6B): ««Quod Quod sisi pluribus pluribus adhuc testimoniis opus est, est, suscipe suscipe et et aliud aliu d »;»: V, V, 66 (PG (PG 12, 12, 1366D-1367A): I3 66D-I367A): «Volo « Volo tibi de Scripturis sanctis I, 11 tibi sanctis estendere»; ostendere »;.1, I I (PG (PG 12, 12, 1400A): !40oA): «testimoniis « t estimoniis comprocomprobabimus ». »,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L rufìnian e Lee nove omelie rufiniane
123
40 due almeno e preferibilmente tre e più ((40). ). Lo si ottiene con un'operazione incessante tesa al traguardo ideale di un tipo di sapiente cricri stiano, che, che , pur comprendendolo, si contrappone al modello del dotto nell nellee scienze profane: la spiegazione e l'applicazione nella vita di ogni versetto, di ogni parola delle Sacre Scritture Scrittur e (41). lo scopo primo della (41). Se Io lettura mira a fissare il senso letterale della Bibbia, sia per costatarne 42 significa zione ((42), un certo grado di iniziale e più generica significazione ), sia per mostrarvi talora l'incongruenza l'incongruen za di una comprensione solo esterna este rn a e ma43 teriale ((43), ), compito prevalente dell'esegeta è quello di percepirne le 44 difficoltà, le oscurità, gli enigmi ((44), ), per farne un trampolino verso il 40
(40) IO (PG 12, 1345B): «Mandet « Mandet Dominus nubibus suis, non uni ncque neque ( ) III, io du duobus, obus, sed pluribus, pluere super s upe r nos pluviam, ut in Ecclesia E ccl esi a prophetae duo vel tres (PG 1394A); «Tria...in de t re s dicant, et caeteri examinent»; exarninerrt »; I, I , 4 (P G 12, 1394A): « Tri a ...in hoc loco de Scripturis puto posse assignari assi gnari ». ». (41) III, 6 (PG 12, 1342AD): «Si « Si potuerit quis...congregare quis ... con gregare aliqua aliq ua de the(41) sauris Iegislatoris, alia etiam de censu acquirere ac q uire re prophetarum, prophet arurn, de Isaia, sa ur is Moysi isgislatoris, dc Ezechiele p erscruta ri quoque secreta sec re ta Danielis, D a ni elis , caeterorumque caeteror u mq ue Ezechiele,, perscrutali de leremia, I erem ìa , de prophetarum recónditos reconditos et e t obscuros obs curos penetrare pene t ra re thesau thesauros, ros, iste iam non n on confertur confer t ur sap ien t ib us huius mundi...Si mundi. ..Si autem a u tem vis v is scire quid est es t divitem d ivite m esse in omni o mni verbo sapientibus .....incipe .incipe discutere di scutere a primo verbo Geneseos, Ge neseos, inde in de in verbo verb o Exodi, post p ost haec in L evitici, in Numéris, N ume ris, in Deuteronomio, Deu t ero no m io, ditesce de d e lesu I esu Nave, ditesce de de verbo Levitici, omnibus simul ludicibus, Iudicib us, et e t iam inde per p er consequentiam consequen tiam de singulis quibusque Scripturae Scrip t urae divinae di vinae libris usquequo usq uequo pervenias pe rven ias ad evangélicas evangelicas apostolicasque a postolicasq ue divitias ... Si vero ve ro potuerit Novum et et Vetus Testamentum T estamentu m pari studio stud io ediscere, ediscer e, vitias...Si atque ex ex omni eius eruditione er udit ione instruí, in s trui, ita ut paratus p a ratus sit reddere rationem de sinsi nquae ae scripta sc ri pt a sunt sun t et et vitam v itam suam su am secundum secun d u m verbum verb um veritatis v eritatis ggulis ulis quibusque qu eius, eius , quae qu ae in Scripturis continetur, co nt inet ur , aptare, a p tare, iste vero ve ro dives d iv es est es t in omni o m n i vverbo erbo et et di scipline, in cui è versato il sapiente sap ien te profano, senza sen za che in omni opere bono »;'l; le discipline, quello cristiano ne n e sia digiuno, di giu no, sono elencate elen cate nello stesso contesto co ntesto (PG 12, 1341BC) 134IBC) ee in Tractatus, 376. 376 . (42) III, 6 (PG 12, 1340D): «Secundum « Sec un d um litteram continuo con t inuo etiam et iam simplisim p li(42) cioribus quibusque utilis admonitio a c1mon it io est, de qua et et prius dicendum est ». 'l. (43) (43) III, 7 (PG 12, 1342D-I343A): 1342D-1343A): «« Quomodo potest hhoc oc secundum sec undum litteram Iitteram stare, etiamsi aliquis vim facere fac ere conetur per imperitiam? Sunt multa in Scripturis ita posita, quae etiam eum eu m qui valde v alde brutus est et stertit, movere m overe possunt, imo cogere ut necesse habeat h abeat littera li ttera derelicta d erelicta ad intellectum conscendere con scenc1ere spiritalem »;'l; III, 9 (PG 12, 1344A): «Et talern « Et hoc secundum litteram nescio n escio si possit conse sequenter q ue nter exponi »; 'l; III, 11 II (PG 12, 134 1347A): 7A): «Etiam « Etiam hoc si sec secundum und um litteram ac accipiamus, ci p iam us , non videbitur v ic1ebitur verum verurn ». 'l. (44) (44) IV, iI (PG 12, 1349C) 1349C):: «Ex « E x hoc h oc ergo loco occasio nobis n obis datur intelligentiae 1397C):: «« Quid tia e eorum eor um quae habemus h abemus in manibus man ibus »; 'l; I, I, 8 (PG 12, 1397C) Quic1 locutus sit in lingua lingu a sua su a consideremus: videtur vide t ur enim en im mihi per p er haec mysticum m ysticum aliquìd aliq uid indicare »;'l; I, 1399B):): «« Quia loca difficilia care I , g9 (PG 12, 1399B diffi cil ia incurrimus, in currimus, velim v elim requirere sicubi in Scripturis tale t al e aliquid a liq uid invenimus, invenirn us , ex quo qu o possit possi t aperiri aper iri planius pl anius id id quod videtur obscurum ».'l.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Omelie origeniane sui sui salmi salmi
124
significato plU più sacro sacro ee più più profondo profondo racchiuso racchiuso nelle nelle Scritture Scritture (45): (48). Solo Solo così i discor si biblici discorsi biblici possono possono rivelarsi rivelarsi erbe erbe salutari salutari d'una d'una farmacopea farmacopea spirituale, esercitata esercitata dai dai dottori dottori dello dello spirito spirito sotto sotto lala direzione direzione didi CriCristo, sto, archiatra delle delle anime anime umane umane (46), (46), oo saette saette che che vanno vanno aa segno segno nel nel 47 più profondo della coscienza credente (47), o appaganti abbandoni del coscienza credente ( ), o appaganti abbandoni del cuore (48), (48). Non sono assenti neppure neppure gli gli incidentali incidentali richiami richiami aiai canoni canoniermeneuermeneutici tici più generali, caratteristici caratteristici di di tutta tutta l'esegesi l'esegesi origeniana. origeniana. La La Bibbia Bibbia 49 personifica le membra del corpo (49) e con le .reni e i lombi allude membra del corpo ( ) e con le reni e i lombi allude alle alle mancanze carnali (50); (50); ii cinque cinque sensi sensi naturali naturali possono possono servire servire didi rimando rimando alle funzioni dei dei sensi sensi mistici mistici (51); (B1) ; Dio Dio vede vede ed ed esprime esprime come comegià giàavvenuti avvenuti 52 eventi per noi noi futuri futuri (52); ( ); la la conoscenza conoscenza ee l'ignoranza, l'ignoranza, attribuite attribuite talora talora a.a Dio dalla Scrittura, Scrittura, hanno hanno un un senso senso pregnante pregnante in in relazione relazione alal bene bene 63 e al male (53); con la stessa parola (O[LW'JU[LLq:) la Bibbia usa alludere ( ); con la stessa parola (ó[rcovup,iqt) la Bibbia usa alludere 45
(45) ( ) II, 5 (PG 12, 12, 1333B): 1333B): «« Post Post haec haec sermonem sermonem quemdam quemdamaclclidit addiditmysticum, mysticum,
qui super auditum meum meum sit, sit, et et supra supra linguam linguam meam, meam, qui quiexcedat excedatsensum sensummeum meuml);»; III, 66 (PG 12, 134 I B ): «« Videamus l); 1341B): Yideamus nunc nunc sisi quid quid etiam etiam secreti secreti contineat continentsermo sermo»; III, 9 (PG 12, 1344B): 1344B): (,«si si sacra sacratiorem tiorern aclhuc adhuc sensum sensum inin hoc hoc loco loco volumus volumus perperscrutari scrutari... ... »: »; III, III, IO 10 (PG (PG 12, 12, 1346A): 1346A): ('«Potes Potes etiam etiam alio alio modo modo inin hoc hoc loco loco proprofunclior fundior sensus aperiri aperiri l);»; VV,, 55 (PG (PG 12, 12, 1364C): 1364C): «« movet movet me me amplius amplius adhuc adhuc aliquid aliquid in hoc lo loco co l),». (46) I , Ii (PG 12, sicut corpori (46) I, 12, 1369BC): 1369BC): «« Creator... Creator...sicut corpori medicamenta medicamenta praepapraeparavit ex herbis arte arte clisciplinaque disciplinaque compositis, compositis, ita ita etiam etiam animae animae medicamenta medicamenta praeparavit in in his his sermonibus sermonibus quos quos per per divinas divinas Scripturas Scripturas seminavit seminavitatque atquedisperdispersit; .. .tradidit et meclicinae l). sit;...tradidit medicinae artis artis industriam, industriam, cuius cuius archiatros archiatros est est Salvator Salvator». (47) Qui ergo (47) I,I, 2 (PG 12, 12, 1373AB): 1373AB): ««Qui ergo loquitur loquitur sermonern sermonem Domini Domini sagittas sagittas iaculatur... iaculatur,,.Qui Qui ergo ergo ita ita suscipit suscipit verba verba Domini, Domini, ut ut ex exhis his quos quosaudit auditsermonibus sermonibus cor suum confìgatur.. .in ipso rnon u m Dei configatur...in ipso omnes omnes illae illae ser sermonum Dei defixae defixae sunt sunt sagittae sagittae'l.». (48) Si profuncliora (48) III, IO 10 (PG (PG 12, 12, 1346A): 1346A): ««Si profundiora sacramenta sacramenta mysticae mysticae iritelliintelligentiae potuerit perscrutari. perscrutari, erunt erunt eiei serrnones sermones Dei Dei cleliciae deliciae».». (49) si singulorum (49) I,I, 4 (PG 12, 12, 1327B) 1327B):: ('«si singulorum membrorum membrorum propria propria quaeclam quaedam persona fingatur fingatur... »; cfr. cfr. Tractatus, Tractaius, 41 41 ee 287. 287. ... 'l; (50) In renibus (60) I,I, 6 (PG 12, 12, 1378C-I379B): 1378C-1379B): ««In renibus vel vel inin lumbis lumbis humanorum humanorum seseminum receptaculnm receptaculum esse esse clicitur dicitur:: ex ex quo quo illucl illud genus genus indicatur indicatur peccati, peccati, quod quodper per libidinem geritur...Virtus geritur...Virtus ergo ergo diaboli diaboli praecipue praecipue circa circa lumbos lumbos hominis hominis est, est, unde unde fornicatio adulteriaque adulteriaque procedunt, procedunt, unde unde puerorum puerorum corruptio, corruptio, unde unde omnis omnis spurspurcitia generatur. Ha Ita sane sane etiam etiam mulierum mulierum circa circa umbilicum umbilicum ventris ventris est est culpa culpa».». (51) I , 4 (PG 12, Sicut oculus ... auris suavern (51) I, 12, 1327D): 1327D): ««Sicut oculus visum visum...auris suavem sonum sonum cupit, cupit, ita cor sapientibus sapientibus sensib sensibus us ddelectatur, electatur, sicut sicut gustus gustus dulci dulci sapore sapore...odoratus ...cdoratus suavitate fragrantiae fragrantiae...tactus ...tactus lenibus lenibus ac ac mollibus mollibusl)».. (52) (62) V, V, 55 (PG (PG 12, 12, 1364A) 1354A):: «« Apud Apud Deum Deum omnia omnia quae quae futura futura sunt sunt iam iam pro pro factis habentur l).». (53) (53) III, 9g (PG 12, 12, 1343D): 1343D): ««Secundum Secundum Scripturas, Scripturas, sicut sicut inin multis multis locis locisobob-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L Lee nove n ove omelie omeli e rufiniane
125
54 ad un un duplice du plice livello di realtà, esteriore este riore ed interiore ((54) ),, a volte espli58 cit ato a volte riservato alla penetrazione penet raz ione dell'esegeta dell' eseget a ((55); citato ); dal confronto con t rari o simili si può ricavare ricavar e un approfondimento di fenomeni contrari ap profondimento di 58 ciò che la Scrittura effettivamente effettiva mente significa ((56) );; nella varietà diversificat cataa della Rivelazione ogni singolo libro sacro esprime specialmente sp ecialmente 57 una zona id eale del mistero divino e della vita nuova dei cristi ani ((57). ideale cristiani ). Tutte queste regole si possono rintracciare enunciate o sistematisistemati camente adottate sia nell'esegesi origeniana in genere, sia, specificamente in quella quell a seguita seguit a ed applicata abitualmente nei Tractatus. Tr actatus. Ma non mancano neppure riscontri più immediati e tipici con quest'opera, qu est'op era, come possono essere, ad esempio, l'interpretazione spirit uale del fieno spirituale 58 come alimento degli animali irrazionali ((58) );; delle nubi come profeti 50 che irrorano irr orano le anime di acque vive viv e e vivificanti ((59); ); della tela di ra60 ); dell'emigragno come deperibile inconsistenza inc onsistenza dei risultati umani ((60); dell' emigra-
rvavimus, D ominus non n on omnia omn ia cognoscit, cogn oscit, sed so la ilia illa quae q ua e bona b on a sunt; su n t ; mala m al a se servavimus, Dominas sola autem dicitur ignorare, ign or are, non quod vere sit quod eius scientiam scie rit ia m lateat, sed ea quae qu ae indigna sunt notione notion e eius, dicitur di citur ignorare i>. l). (54) (54) I, 4 (PG (P G 12, 132 1325D-1326A): SD -I 326 A): «« Moris Mor is est Scripturae Scrip t urae divinae d iv inae duos d uos homines introducete o!-tW\lu ( ~ , id est similitudine si mi lit ud ine alterius a lteri us alterum alteru m ex altero a ltero nominare, int rod ucer c ópeovupía, hhoc oc est est ea quae exterioris exter ior is sunt su nt hominis, ho m inis, compellere cornpellere etiam et ia m in interiorem inter iorem »; l); cosi, cosi , ad esempio, ese mpio, per il cibo, cibo , la bevanda, b ev anda, il vestito, ve st ito, le armi, le attività a t t iv it à lavorative lavor ativ e ed econ om iche . economiche. II , iI (PG 12, 1401A): I4oIA): «('Scriptura sa nc ta cum curn imaginem im aginem nominai, nomina t , (55) (55) II, Scriptura sancta interdum quidem définit d efinit et dicit cuius cui us sit imago, im a go, interdum autem au tem absque ulla ull a defìnitione ima ginem ». l) . definitione ponit imaginem (56) (56) II, II , 8 (PG (P G 12, 133s 1335BC): B C): «A « A contrariis con trar iis igitur intelligamus contraria, contraria , et statuamus atuamus duos d uo s milites m ilit es armatos, ar m a .tos, unum unu m militem Dei, De i, alterum militem diaboli diabo li i>; li; st III III,, 2 (PG 12, 1337D): 1337D ): «Quod « Quod non iam appositione contrarii co ntrarii sicut in caeteris íecimus, 1358C): «In fecimus, sed se d ex similibus similib us absolvimus absolv imus »; »: IV, 5S (PG 12, 13S8C): « In superioribus sup eriorib us dici t ur , quia qu ia mutuatur mu t uatur peccator et dicitur, et non non reddit; hic h ic quia qui a iustus tota die di e miseretur m iseretur et foenerat. foen er at . Et vide vi d e qquam uam in contrariis co n t rari is pares p are s sint ». l) . (57) 'Mul tifarie multisque multi sque modis m od is Deus D eu s locutus est (67) I, iI (PG 12, 131gB) 1319B):: «« 'Multifarie patribus p a trib us in prophetis'. Aliquando Ali qu ando quidem ineffabilia ineffabili a sacramenta sa cram en t a nos no s edocet edo cet in q uae loquitur; aliquando his quae a liqu an d o aautem utem de Salvatore Salvato re et de eius adventu a dverrtu nos n os instruit; instr ui t; interdum vero mores m ores nostros corrigit et emendat. emenda t o Propter P ro p t er quod nos tentabimus t entab im us p er loca singula Scripturae per Scr ipturae divinae huiuscemodi h ui uscem odi difierentias diffe re nt ias assignare, a ssign are , et discerdi scernere ubi u bi prophetiae p rophetia e sint et et de futuris futu ris dicatur, d icatur, ubi ubi autem a ut em mystica m yst ica aliqua a liqua indicanin dic antur, ubi vero moralis m or al is est es t locus locu s ». l). (5 I , 2 (P G 12, 1323C): «« Fenum Fe n um mutorum et irrationabilium irration abilium animaliura a nimaliu m (588)) I, (PG cibu cibuss est ».l) . (59) III, IO 10 (PG 12, 134sB 1345B):): «« Mandatum est nubibus (59) nubib us (prophetis (pro p h et is scilicet) scilicet ) pluer en t super supe r eos pluviam p luviam verbi ve rb i Dei De i ». l). ne pluerent (60) (60) II, 9 (PG 12, 1408D-I40gA): 1408D-1409A): «Omnia « Omnia quae q uae texit t ex it et et agit agit peccator, peccator , tam tarn
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
126
Omelie origeniane sui salmi
zione nomade come immagine della vita estranea condotta dallo spi61 rituale, esule in questo secolo ((61); - da cui ); dello spiraglio della roccia — Mosè intravvide Dio da dietro {Ex. (Ex . XXXIII, 23) — - come ITncarnal'Incarnazione, che permette l'indiretta e parziale conoscenza di Dio nell'enig62 matico riflesso d'uno specchio temporale ((62). ). Chiunque, rileggendole con attenzione, potrebbe moltiplicare gli accostamenti tra le due serie di omelie sui salmi che ci restano in latino: sarebbe sempre più incoraggiato a riconoscere il maturo autore dei Tractatus, avvezzo al confronto pubblico e polemico con scaltriti interlocutori eretici e sensibile al rapido declinare della vita propria ed altrui, nell'Origene che riflette una personale esperienza sui trabocchetti morali, che l'esercizio della polemica riserva all'amor proprio 63 di un dottore cristiano ((63) ) o nell'Origene che medita con speranza 64 l'evasione da una vita comunque ridotta e precaria come l'attuale ((64), ), nihil scias esse quam sunt illa quae texit aranea, licet varia videantur et composita, licet exquisita quadam arte digesta..,Tarn digesta.. .Tam enim vana, tam frivola quam est araneae textrina, fuerunt omnia quae gerebant [se. (se. illi divites qui ante nos fuerunt, qui magistratus, qui honores, qui consulatus diversa ambitione quaerebant), et propterea tabefactae sunt sicut araneae animae eorum )>. l) • ,. (61) 1409B-I410A): ««Quia peregrinus sum, necessario etiam (61) II, I11I (PG 12, 1409B-1410A); et incola sum, non enim sum sicuttu sicut tu.. Tu enim aeternus es solus, et nos quantum invenitur habemus initium...Et initium ...Et Abraham peregrinus est apud te quia non erat semper, sed secl tunc esse coepit quando tu voluisti, et Isaac et lacob Iacob et omnes iusti ». l). (62) (' Et tunc audit [sc. (se. Moyses) a Deo, quia 'Po(62) IV, iI (PG 12, 1350C): «Et nam te in foramine petrae', petra autem erat Christus, ut per foramen brevissimum videas posteriora mea; m ea; hoc est, ut ea quae in novissimis diebus implebuntur per assumptionem carnis, agnoscas: 'faciem autem meam videre non poteris' »; l); cfr. Tractatus, 430. (63) (' Quid prodest haec nos n08 de Scripturis Sanctis sanctis (63) II, 3 (PG 12, 1383AB): «Quid aperire, si non horum meminerimus...cum meminerimus ... cum maledicimur a fratribus, cum detrahunt de nobis, cum etiam in faciem probris et conviciis lacessimur, cum omnia ornnia fiunt hunt ut excitetur furor noster, et animus ad iracundiam moveatur? »;»; I, 4 (PG 12, 1393CD): «Nos (' Nos vero aliquando si sì nolumus humiliari...dicimus apud nosmetip80S: sos: 'Quid hoc est? Iste me contemptui habuit et ausus est talia in os ingerere, et ita adversum me movere sermonem, serrnonem, nonne et ego hinc similia, aut etiam graviora inferam, inferarn, ut et ipse audiat peiora quam dixit?'. clixit ?'. Sed iustus non ita agit... quocl cum IUe Ule non dixit: 'et silui' tantummodo, sed 'a bonis silui'; in quo ostendit quod sint in me bona, et edoctus atque institutus sim bonis dogmatibus atque discido cere quae bona sunt, tamen in eo tempore quo plinis, et possim etiam caeteros docere peccator assistit adversum me et conviciis lacessit ac ac iurgis, ego etiam bona verba mea cohibeo et reprimo: ne vel ve! illi ignem suae perditionis perclitionis inflammem, infìarnmem, dum clum non potest pariter parere malis et conspicere bona, vel sermonum meorum faciam detrimentum ». l). (64) « Vide quam magna Domini retributio. Pro lala (64) IV, 8 (PG 12, 1359B): «Vide
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
L e omelie ome lie su Geremia Gere mia Le
127
65 offuscamen t o ((65). per essere immesso in una luce e in una gioia senza offuscamento ). Rufina , interp rete certo men o smagliante di Gerolamo, meglio di Rufino, interprete meno lui conserva conser va al dettato origeniano l'andamento discorsivo e dimesso dime sso del linguaggio lin guaggio parlato e la ripresa rip resa diligente di ogni citazione scritturale. Tuttavia il riferimento obbligante al modello greco crea talora ad entrambi i traduttori delle difficoltà di soluzione più ardua, ardua , perché li costringe ad introdurre ogni tanto tant o nella propria frase fra se la parola greca dell'originale, onde salvaguardare il senso compiuto o la migliore inttelleggibilità elleggibilità o la connessione del discorso. discorso. Questo fenomeno si può rilevare in tutte t utte le omelie di Origene tradotte dai due autori. au tori. Appare quindi normale ritrovarlo, di quando in quando, qu ando, sia nelle omelie sui 66 salmi XXXVI-XXXVIII ((66) qu elle dedicate all'illustrazione all 'illustrazione ) sia in quelle dei salmi compresi nei Tractatus. Tra ctatus.
3. T ractatus' e le omelie omelie su Geremia 3. II ''Tractatus' 67 dall a viva voce di Origene ((67), ), mentre prediSi può apprendere dalla cava a Cesarea le omelie su Geremia, che non molto prima, prima , verso il 08 246-247 ((68), ), egli aveva predicato le omelie sui salmi davanti allo stesso
bore triginta aut quadraginta, q uadragin ta, ut multum certe cer te quinquaginta quinqua ginta annorujn a nnor urn recipit hhomo omo non solum saeculi sae culi huius retributionem, ret rib utione m , sed in saeculum saeculi »; l); I, I , 10 IO (PG 12, 1399D): Dei...,., etiam et ia m si Petrus sim, sim , adversas advers us quem quem (PC 1399D ): «Ad « Ad comparationem Dei.. portae inferi non no n praevalebunt, substantia su bs tantia mea m ea ante a n te eum eu m nihil ni hi l est...Nihil enim eni m est omne, om ne, quamvis magnum sit, si t, quidquid qu idquid ex nihilo nih ilo est, solus enim en im est ille qui q ui est, et qui semper se mper est. es t. Nostra Nos t ra autem a ute m substantia substan t ia tanquam t anquam nihil ni hi l est ante an te eum, eum , quippe qu ip pe qu quia ia ab eo co ex nihilo procreata procr eata est ». l). (65) (65) I, I , 11 II (PG (PC 12, 1400BC): I4 ooB C): «Omne « Omne autem au tem quod q uod destruitur destruit ur vanitas est... est.. . intellex isti quale qual e sit vivere in carne, etiamsi Moyses sit quis, q uis , vel ve l quisquís quisquis Si ergo intellexisti ille est, molesta mortali mo lesta ei est ista ist a vita. v ita. Non No n enim en im a corruptione co rr uptione resolvitur, reso lvi t ur, quae qu ae m orta li corporee terrenoque terre no que circumdatur. "Vide Vide ergo quia q ui a universa univ er sa vanitas est omnis ornnis homo corpor vivens, contemn a m us vanam v anam istam vitam, et festinemus ad a d sanctam sa nc tam vitam v itam et vi ven s, contemnamus a n imo et et mente tendamus t en d amus omni vanitate vanit a te discussa ». l). bea t am ac veram, et in illam animo beatam (66) I, 1; I; I, I , 4; II, 4; 4; V, 7; 7; I, I , 9; 9; II. II, 7 (PG 12, 1320C, 1326CD, 1332D, 1365C, (66) I, 1399A,, 1406B). 1399A 1406B). (67) («') Hom. Horn. in Hier., Vili, VIII , 3 (GChS 6, 58; SCh 232, 23 2, 362); 362); XVIII, XVIII , 10 I O (GGhS (GChS 6, 164; SCh 238 238,, 212). (68 T al e ci sembra la datazione che può sostenersi sos te ne rs i come la più p iù plausibile. (68) Tale Per confro n to, qui condotto, tra le omelie ome lie su Geremia e quelle sui su i salmi, sa lmi, il rapra pP er il confronto, ovv ia men te quello assoluto, asso lu to, bensì ben sì quello porto cronologico che importa non è ovviamente a t testato da Origene Origen e stesso, circa rrelativo, elativ o, da nessuno revocato in dubbio perché attestato empor ale della d ella predicazione p redicazi on e dedicata d edicata rispettivamente risp ettivamente aaii due lila contiguità contigu ità ttemporale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I I
128
Omelie origeniane origen ia ne sui su i salmi
uditori o. La La lettura dell'unica raccolta di omelie origeniane che ci Cl sia uditorio. greco , condotta parallelamente a quella dei Tractatus, T ractatus, conservata in greco, permette di ritrovare nella duplice du plice serie molti e caratteristici punti di bri dell'Antico il de ll' Antico Testamento Test a mento davanti d avanti allo stesso pubblico ecclesiale. ecclesiale . Tuttavia Tutt a vi a .il ddivergere ivergere delle delle date fin qui qui proposte dagli d a gli studiosi per p er le omelie ome lie su Geremia Geremi a (E. (E . K LOSTERMANN, Die Uberli eierung der Jeremiahomilien Klostermann, Überlieferung j erem iahomilien des Orígenes Origenes — - TU, NF I, 3 •—, - , Leipzig L eip zig 1897 1897,, 5-10; A. Yon VON Harnack, H ÀRNACK, Die D ie Chronologie, Chrono logie, II, II , Leipzig Leipzi g 1904, 1904 , 43; R. R . Devreesse, DEVREESSE, Les L es anciens commentateurs commenta teurs grecs, 14, n. n . 71; P. Nautin, NAUTIN, Introd., 15-21; e specie 20, n. n . 3 a Origene, OR1GÈNE, Homélies H om élies sur Jérémie, j érémie, I, I , Paris 1976, — ...:.... SCh 232 —; - ; Id., I D., Origène, Origène, 403-405, 40 3-405, 434) e, di riflesso, rifl esso, per p er le omelie sui salmi salm i e per p er le alt re , induce a riaffrontare altre, r iaffron t are succintamente succ intamen te la questione q ues t ione nei n ei suoi suo i termini essenziali. essenziali . Un primo riferimento rif er im ento cronologico, cro nologico, interno e diretto, d iretto, è ricavabile da d a un'unica aallusione llusion e presente in Horn, H om . in ps. ps. XXXVI, I, 2 (PG (P G 12, 1323AB 1323AB),), dove Origene Origen e rich ia m a il succedersi su cced ersi degli imperatori imp er atori romani «« ante an te hos h os triginta annos annos». richiama ». Un second costituit o dalla classica notizia di d i Eusebio E usebio di eli Cesarea [Hist. (H ist . Eccles. Ec cles. secondoo è costituito VI VI,, 36,1-GChS 36, I -GChS 9, II, II , 590); 590): divenuta diven uta libera lib er a sotto Filippo l'Arabo l' Arabo (marzo 244sett. 249) la predicazione p redica zion e cristiana, cr ist iana, e precisamente nel n el terzo t erzo anno a nno di regno di setto tale t al e imperatore [Hist. (Hist. Eccles. VI, VI , 35-GChS 9, II, II , 590), «« Origene, Or ìgene. che dicono avesa vesse allora più pi ù di d i sessant'anni,...incaricò sessant'an ni, ...incaricò dei d ei tachigrafi t a chi grafi di d i raccogliere raccogli ere le sue omeome lie ». l) . Il Il terzo t erzo anno di regno reg no di d i Filippo Filipp o l'Arabo l' Arabo si colloca tra il marzo m arzo 246 ec il marm arzo 247. 24 7. Origene, Ori gen e, nato n ato verso ve rso il 185, poteva p oteva avere in quel q uel periodo pe riodo tra i sessantusessarit u no e i sessantadue anni. ann i. Sappiamo che dal d al 238 al 249 egli visse v isse e lavorò la vorò abituala b itualCesarea . salvo i due d ue viaggi v iaggi ad Atene e a Nicomedia. Ni cornedia . Mentre Ment re non n on ci semsem m ente a Cesarea, mente rano sussistere sus sist ere argomenti argome n t i cogenti per dubitare d ubitare dell'attendibilità dell'attendib ilit à delle elelle notinot ibbrano zie di Eusebio (riferita (r iferi t a all'età all'et à dell'omileta, de ll'omileta, l'indeterminatezza l'indeterm inatezza espressa dallo storico con il çaniv epcca(v potrebbe po trebbe al massimo m assimo far fa.r oscillare osc illa re di d i un u n biennio bi en n io il termine termi ne iniziale della de lla predicazione p reelica zion e stenografata st enografata a Cesarea, senza se nza comunque co mu n q ue precedere preced ere l'avvent ventoo di di Filippo F ilippo l'Arabo), l'Arab o), per p er l'accenno l' accenn o alla a lla successione success ione ·degli degli imperatori, impera t ori, presen sente t e nell'omelia n ell 'om elia sul su l salmo sa lm o XXXVI, XXXVI , solo dell'effimero d cll' cffìm ero regno regn o di di Macrino, Ma crino, durato elurat o a malapena m al apen a un anno (217-218) si sarebbe potuto aasserire sse rire davanti dav anti un pubblico ev ide n teme n te informato evidentemente informa t o circa cir ca il susseguirsi sussegu irsi degli imperatori nell'arco nell 'arco dei tre t re decenni precedenti preced en ti il momento mo me nto dell'allusione: de ll'allus ion e : «« effloruit, effior uit , continuo conti nuo autem aut em sicut sicu t 'flos foeni' l). Il regno regn o di eli Caracalla Ca racalla durò infatti infat ti sei sci anni an ni (211-2 (211-217), 17), quello di eli Eliofoe n i' emarcuit emarc uit », gabalo quattro (218-222) e quello q ue llo di Alessandro Ales sandro Severo ben tredici anni (222-235). (222-235) . L'identificazione finora fin ora più p iù comune degli imperatori imperator i dell'omelia de ll'omelia origeniana con Caracalla ed i suoi successori succ esso ri immediati e quella qu ella proposta p ro p osta dal Nautin, NAUTIN, Origène, ve ele invece inv ece Settimio Sett im io Severo ed i successori successo ri (escludendo proprio Macrino, 404, che vi vede h a offerto offer to lo spunto sp unto oratorio orator io al passo; p asso; lo fa perché altria lt r iil cui regno brevissimo ha m enti non gli tornerebbe t orner eb b e il conto degli d egli imperatori imper a t ori citati!), citati !), hanno h anno entrambe il torto t orto menti di non n on rispettare rispett are un'enumerazione un'en umerazion e aritmetica, arit met ica, cronologica cro no logica e storica estremamente precisa nel n el testo. t esto . Dopo un u n imperatore im peratore dal regno effettivamente effettivam en t e effimero, effime ro, vissuto vi ssuto trent'anni prima, p r im a , per p er l'oratore l' or ator e e il suo uditorio, ud itor io, ne sono succeduti succed u t i .altri altri tre t re e più, più ; in un alternarsi a lternarsi sempre sem p re più pi ù concitato co nc itato di d i «(' duces d uces et principes p ri ncipe s », l), già morti m orti allorché Set-allorc h é l'omelia l' om elia veniva pronunciata. pronuncia ta. Né Né cominciando com in ciando da Caracalla, né da Set timio Severo, Sever o, i cui regni reg n i non furono effimeri, effime ri , il conto torna, né collima con co n llee altre indicazioni indica zion i che possediamo po ssed iamo sul tempo t empo in cui cu i furono pronunciate pronu nciate le omelie. ome lie.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Le omelie su Geremia
129
contatto, tipici t ipici dell'esegesi origeniana e particolarmente presenti alla meditazione del Maestro in quegli anni della sua maturità. Ne indicheremo sommariamente alcuni. 69 Al salmo XCVI, XCVI , 4, «« Illuxerunt Il1uxerunt fulgura eius orbi terrae »)} ((69) ) come U Una na serie ser ie di rinvìi rinvii interni, ricorrenti ric orrenti in altre omelie, servono se rvono a confermare confer m are la loro datazione d atazion e approssimativa con co n l'osservazione l'osservazi one che, che , per p er avere a vere se senso, ns o , essi considera re stabile e in un periodo p eriodo di debbono indirizzarsi ad un pubblico da considerare t empo relativamente rel ativamente ristretto. ristretto . I rinvìi rinvii si trovano in: Hom. in i n Hier., Vili, VIII , 3 (GChS tempo 66,, 58; SCh 232, 362); 362 ); XVIII, XVIII , 10 IO (GChS 6, 164; SCh 238, 238 , 212); Horn, H om. in Hiez., Hi ez., VI, 4 (GChS 33, 382); XI, X I, 5 (GChS 33, 431); 431) ; Horn, Hom . in Lev., L eo., XIII, XIII , 2 (GChS 29, 469); Hom. I esu Nave, XIII, 3 (GChS 30, 373); XV, 6 (GChS (GCh S 30, 30 , 391); 391); Horn, Hom, in II H om. in lesu Samo Sam. XXVIII, 3-25, I, I , 6 (GChS 6, 289). Con il Delarue De larue si può fare rientrare nella nell a lolista Horn, Horn , in Lev., L eu., IX, 2 (GChS 29, 420-421); 420-421) : «« Quodam tempore, t empor e, exponentes exp onent es 10hannem Baptistam B aptistam et alias leremiam, I eremiam, quod leremias Ieremias quidem quidern zonam, zon am, lohannes Iohannes vero p ellicarn zonam circa lumbos Iumbos habuisse h abuisse diceretur, suffìcienter sufficienter ostendimus... ostend irn us ... ». l) . Non pellicam ci sembra potersi escludere escluder e che qui qu i vi v i sia un'allusione specifica spe cifica all'omelia a ll'omelia XI su Ger Geremia, emia , sottolineando il fatto che in essa non si parla di Giovanni Giovann i B Battista attista (Nau(NAutin, Introd., 19, nn.. 1, TIN, I , a Origene, ORIG ÈNE , Homélies H omélies sur su r ]érémie)\ Jérémie): lo stesso omileta om ilet a espressamente precisa che ch e di quest'ultimo qu est'ultimo aveva ave va parlato in un'occasione un'occas ion e diversa da qu quando ando spiegava sp iegava Geremia, Geremia , verosimilmente in in una delle omelie ome lie dedicate al Vangelo su Matteo, predicate prima p rima di quelle q ue lle sui salmi salm i (cfr. Horn, H om . in psalm. XXXVII, I, I , 2 - PG 12, 1375D); I375D); alias infatti, cioè in diversa di versa serie, aveva spiegato sp iegat o Geremia. Grazie ai a i rinvii interni è possibile p ossibile precisare che le omelie sui su i salmi sa lm i precedono qu quelle elle su Geremia, Geremia , sul Levitico e su Giosuè; Giosu è; quelle su Geremia, Ger em ia , a loro lor o volta, v olta, precedono quelle su su Ezechiele, Ezechi ele, sul su l Levitico, sui Numeri, su Giosuè e su Samuele; Sa m uele ; quelle su Giobbe, finalmente, fina lm ente, precedono preced on o qu quelle elle su s u Ezechiele. Ezechi ele . Nessuno Nessu no di questi ddati ati si oppone quindi q uindi alla all a nuova nu ova concatenazione con catenazione delle de lle omelie ome lie ricostituita ri costituita da NauNAu 'fIN tin,, Origene, Origène, 403, 403 , mentre m entre l'accenno l' ac cenno all'inizio a ll' inizio della persecuzione p er secu zion e di Decio, contenuta in Hom. H om . in i n lesu I esu Nave, N ave, IX, 10 I O (GChS 30, 356-357), riportandoci ripo rtan doc i al 249 ci sembra confortare con for t are la sua su a convinzione convinz ione che ch e tutte le omelie ome lie appartengono a pparte ngon o ad un ciclo liturgico lit urgico compreso comp reso in un triennio. Varia solo la collocazione colloca zion e di tale t ale triennio. triennio . Qu ello che ch e qui suggeriamo suggeri amo (246/47-249), (246/4 7-249), oltre alle all e indicazioni indicaz ioni positive, p ositive , offre il Quello vvantaggio antaggio di cominciare la registrazione pubblica delle omelie predicate in un p eri odo di liberali zzazione e di concludersi conclude rsi all'inizio di un periodo p eriodo di persecuperiodo liberalizzazione zione della de lla vita vi ta pubblica p ubblica delle comunità com un it à cristiane, rispettando in qquesto uesto arco di tempo t empo il ritmo interno in t ern o del commento COmmento ecclesiale dei de i libri libr i biblici previsto dalla liturgia. Scritte dopo il prologo prolo go del Commento al Cantico dei d ei Cantici [Comm. (Comm . in Cant. Canto Cantic., prolog.-GChS 33, 79-80 e 82), 82 ), che, come ogni introduzione, in troduzion e, l'autore ha verosimilm ente redatto alla a lla conclusione conc lus ione dell'opera, dell 'opera, i cui ultimi libri furono detverosimilmente ttati ati a Cesarea tra il 246 e il 247, le omelie ome lie sui su i Numeri Numeri e sui Giudici Giu dic i devono stiarsi posteriori poster iori a tale data, data , e, di d i conseguenza, consegu enza , si debbono collocare in un periodo p eriodo m marsi antecedente alla predicazione p redicazione delle de lle omelie ome lie su Geremia e, prima p rima ancora, anco ra, di quelle sui salmi. salm i. Per P er queste ultime, u ltim e, per pe r tutt'altra tu tt'altra strada, strada , si ritorna r itorna cosi verso v er so il 246/ 24 61 247 già prima calcolato calc olato sulla base ba se delle de lle restanti notizie. notizie . (e») Tractatus, T ractatus, i5o, 160, 442. 442. (69)
99
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Omelie origeniane sui salmi
130
p lunu bibus, qui parat terrae plual salmo CXLVI, 8, «« qui operit coelum nubibus, 70 viam »» ((70), ). come al salmo LXXXVIII, 7, «« Quoniam quis in nubibus aequabitur Domino Dornino »» (71) Tra ctatus sviluppa svilup pa una sua ese(71),, l'autore dei Tractatus gesi costruita sulle conoscenze naturali e riferita riferit a alle realtà spirituali. spirit uali. ««Aiunt Aiunt philosophi qui soient solent de rerum reru m disputare naturis, nisi nubes nu bes con tra se ventis vent is illisae fuerint, ignis ex his non potest elabi; cum vero contra quodam inter se certamine concitatae concit atae fuerint in tonitrua, tunc ex eis 72 fulgur elabitur »» ((72) t erra ne è scossa e scroscia su di essa la pioggia ).. La terra fecond atrice delle campagne. campagne. Gli elementi di questo qu esto quadro, qu adro, con una un a fecondatrice serie di peculiari accostamenti accost amenti di citazioni cit azioni bibliche, sono riferiti riferit i al mondo soprannaturale: la «« nuvola lieve »» nella quale il Signore sarebbe sa rebbe venuto in Egitto E gitto (cfr. Is. I s. XIX, 1) I) è la Madonna, le nubi sono i profeti, spint ven t i dello spintii ad integrarsi e ad illuminarsi reciprocamente dai venti Spirito divin o, rappresentato dagli Spirito,, così che se ne sprigioni il fuoco divino, t uono su tutta la Apostoli, e si sparga con il fulgore ed il clamore del tuono umanità, facendo piovere sul buon bu on terreno t err eno delle anime la pioggia o scendere la rugiada, rugiada, il cui umore le disseta e le feconda. Tutta questa qu esta organi ca spiegazione origeniana di un tema t ema biblico si può leggere in organica qu attro paragrafi dell'Vili dell'VIII omelia su Geremia (73). quattro (73). Una seconda ricorrente lettura si raccoglie nei Tractatus, T ractatus, per esempi o a proposito del salmo X, X , 6 (lat. (lat . vs. 7), «« pluet super peccatores pec cat ores lala pio queos }»,), dove l'autore stesso ste sso avverte che la sua interpretazione interpretazion e si disco74 sta dall'esegesi da ll'esegesi più pi ù comunemente corrente ((74). cacciato ri ed i ). Concerne i cacciatori pescatori : i primi cercano cer cano le loro prede sui monti, monti , nelle cavità cavit à delle piepescatori: tre, men tre i secondi raccolgono nelle proprie reti i pesci vatre, con lacci, mentre 75 ganti nei gurgiti del mare ma re di questo mondo ((75). caccia tori che pesca). Sia cacciatori
70
((70)) Tyactatus, T ractatus, 332; anche 175 su su I Regn. R egn , XII, 17 sgg e 183 su Ps. P s. CUI, CII I , 6. (71) (71) TTyactatus, ractatus, 410; 410 ; anche 340 su Ps. P s. CXLVII, CX LV II, 5 (lat. vs. vs . 16) e 441 441 su Ps. P s. X CVI . 2. XCVI, 2. T ractatus, 442. (72 (72)) Tractatus, (73) H om . in Hier., Vili, V III , 3-6 (GChS 6, 58-61; 58-61; SCh 232, 363-371); anche a nc he I, (73) Hom. 4 (GChS 6, 3; SCh SCh 232, 202). 202 ) . T ractatus, 362: «(l Non igitur, ig itur, ut u t multi mult i aostimant, aostim ant, ex hoc h oc versículo v ers iculo et (74) (74) Tractahis, ex sequentibus seq uent ib us supplicia supp licia peccatoribus p eccatoribus sed remedia remed ia promittuntur p romit tunt ur i>. l) . cit azione: ; 19: I 9 : «« Yidetis Vid etis ergo quanta q u ant a sint si nt contexta mysteria m yst eria »; »; 38-39: 38 -39 : «« Videtur labae brevi s et e t simplex si mplex esse sententiola; se ntentiola: sed se d ventilemus ve nt ilem us eam, eam , et in in istis sixnplicibus si mplicib us brevis in gentia mysteria m yst eria reperiemus rep eri emus »; »: 41: «Considerate « Considerate mysteria m ysteria et et sensum dive r bis ingentia verbis vinae Scripturae »; l> ; 93: 93 : «in « in singulis sermonibus ser monib us magna m agn a sunt su n t sacramenta, sacramenta , et et nen ecessitate compellimur co m pellimur in verbis Hebraicis H eb raicis et plenis p lenis mysteriis diutius immorari imrnorari »; l>; I124: 24: «Vultis « Vultis ostendam os t endam vobis vobi s interim, inter im , septimus septim us et octavus numeras nurnerus continent co n t ine n t »; 130-131: I 30-I 3I : «« Singula verba Scripturarum Scrip t uraru m singula sacrasacra p lurima sacramenta? »; plurima q uae putantur saeculi hominibus, h ominib us, plena p lena sunt m en t a sunt. sun to Ista Is t a rustica verba, quae menta sacrame n t is. 'Habemus ' H a be mus enim eni m thesaurum t h esa urum istum ist um in vasis fictilibus' fictilibus ' (II Cor. C OY . IV, 7): 7) : sacramentis. thesaurum sensum sens u m divinum divin u m habemus habe m us in verbis v erbi s vilissimis v ilissi m is »; l> ; 142: I4 2: « Simulque Sim ulq ue conCOn u ia quartus qu a rtus numeras n umerus virtute v ir t u te decimus decim us est. est . Quomodo? Q uo mo do ? si enim en im comssiderandum, ìde ran d um, qquia put es et et ordinem ord ine m facias, fac ias, unum, u n um , duo, d uo , tres, quattuor, q uattuor, decimus numerus nurnerus efficitur effici tu r putes (se. I + 2 + 3+ +4 = io); I O); et e t considerate ex hoc, h oc, quia q uia quattuor qu a t t uor evangelia in deca(se. l-f-2-|-3 4= conp utantur , ut quodeumque qu odcu m q ue dicebatur in decalogo, hoc h oc compleatur co mpleat ur in logo conputantur, quattuor n on dissentiat di ssen t iat lex vetus ve t us ab a b evangelica dignitate dign itate »; l>; 197: I 97 : quattuor evangelia, ut non « « Videte igitur mysterium Scripturarum; Sc rip turaru m: in isto loco bis occidens occi de ns nominatur et et Videte...q uomodo in littera litt era mysterium m y sterium absconditur »; l> ; nnec ec semel se me l notus n otus »; 205: «« Videte...quomodo 2212-213: I2-2 I3 : «Videte « Videte quia q ui a sacramenta sacrame n ta sunt sunt quae qu ae dicuntur di cu ntur i>; l>; 255: ««O O mysteria m ysteria ScripScrip turarum ! l> ; 263; 263 : «Videte « Vid ete mysteria m yst eria Scripturarum; Scripturarum : videte v ide t e in verbis simplicibus simplic ibu s turarum!»; p lurima sacramenta sacrame n ta »; l> ; 274: «« Legamus L egamus Scripturas sanctas, et diebus di ebus Scrip t urarum plurima Scripturarum et litteras ventilemus ve nt ilem us »; »; 287: «« Considerate Con siderate mystem yst eet noctibus n octibus singulas syllabas et et rium...videte um...videte Scripturae Scrip t urae mysteria»; mysteria l> ; 292; 292: «« Nisi mysteria m ysteria intellexerimus intel1exerimus ScriptuScrip t u ri ungu eret lapidem lapi dem de oleo? oleo ? »; l> ; 386: «Singula « Singula nomina rarum, cuius rationis erat, ut ungueret sacramenta : quot quot enim en im verba, tot t o t mysteria m y steria »; l>; 419; 4I 9: « mysteria m ysteria h abent singula sacramenta: habent dicunt u r in psalmis, p salmis, et figuris plena ple na sunt omnia ». l> . sun q uae dicuntur suntt quae (151) Tractahis, Hoc (151) Tracta tus , 70: 70: «« H oc interim in t erim secundum sec un d um litteram; litteram; debemus debemus enim en im et et hihi storia m ponere. poner e. Nunc vero ve ro post litteram litt er am quasi per p er quosdam gradus grad u s debemus storiam io
10
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
146
Omelie origeniane sui salmi
152 1B3 secondo la «« storia »l) ((152), ), già per sè edificante ((153) ) grazie ai valori e agli esempi morali, istruttivi, formativi, proposti dai singoli libri sacri. Tuttavia una lettura solo «« corporale »l) sarebbe riducente, razionalistica, e, al limite, in molti casi perfino incompatibile con l'attendibi154 lità stessa del testo ((154). ). La lettura che veramente conta, in quanto persegue il fine per cui Dio ha ispirato la Bibbia facendone nello Spi-
ad aci maiora conscendero oonscendero »; »; 246: «« Centesimus octavus decimus psalmus...litteratus psalmus ...litteratus est, hoc est alfabetites est...Si est.. .Si volumus legere epistulam, non possumus legere nisi prius sciamus sciarnus litteras; sic igitur nos non possumus Scripturam cognoscere, nisi prius alfabctum alfabetum noverimus ». », (152) Tractatus, ('52) Tractatus, 23: 23: «Hoc « Hoc interim interim secundum secundum historiam...ct historiam...et totus totus psalmus psalmus historice in persona Saul interpretan interpretari potest. Ceterum...nobis Ceterum... nobis curae est, non solum secundum historiara, historiam, sed secundum spiritalem intellegentiam interpretari »; historiam aliter dicatur in lezechiel, Iezechiel, tamen tarnen secundum in75: «« Licet secundum historiara tellegentiam spiritalem hoc dicimus »; »; 112 112:: «« Hoc interim diximus secundum historiarn, riam, et videtis quomodo de ipsa historia paulatim ad mystica ascendimus sacramenta »; l); 1x3: II3 : «Diximus « Diximus secundum historiam: dicamus dìcarnus et secundum nominis interpretationem et iuxta anagogen »; »; 144: «« Licet hoc manifestum sit secundum historiam... tamen et secundum trophologiam interpretemur »; »: 302: «Si « Si intelirrtelsecundum litteram, Moyses deorsum halego Scripturas secundum historiam et seeundum bet manus: si autem spiritaliter, elevat manus suas in altum »;l); 348: «« Dicat Dieat aliquis: secundum historiam loqueris, non dicis di cis allegorice allegoriee ». l). (153) Tractatus, (153) Tractatus, 325-326: 325-326: «« 'Dat 'Dat escam eseam esaurientibus'. esaurientibus' . Et Et secundum seeundum litteram litteram aerlificat: audientem... Hoe secundum seeundum litaedificat; et si simpliciter intellegatur, aedificat audientem...Hoc terarn. teram. Dicamus Dicarnus et aliter ». l). ('54) (154) Tractatus, 54: «In « In alio loco loeo scriptum seriptum est: 'Cor regis in manu Dei'... Dei' ... omnium impiorum regum luda Iuda corda in manu Dei fuerunt? Videtis quoniam secundum litteram stare non potest »; »: 79: «« Quinqué Quinque milia populi versabantur in heremo, sine parvulis et mulieribus: in loco loeo deserto non inveniuntur nisi tantum quinque quinqué panes: locus loeus enim desertus erat. Requiro a te, qui tantum litteram sequeris: in deserto loco loeo non inveniuntur inveniurrtur nisi quinqué quinque panes, et duodecim cophini quomodo inveniuntur? Si desertus erat locus, utique duodecim duodeeim cophinos habere non poterat »;l); 149: «« Si hoc ita est, o ludaee, Iudaee, ut interpretaris, quid sibi vult quod sequitur 'Cantate Domino canticum novum'?...Quod novum'? ... Quod est istud canticum eanticum novum? Quae sunt surrt istae gentes? Videtis ergo quoniam secundum seeundum litteram interfieientem terflcientem penitus stare non potest. Ergo mystice interpretandum est »;l); 292: "Tulit, inquit, oleum et unxit lapidem'. lapidem' . Nisi mysteria intellexerimus intcllexerimus Scriptu«« 'Tulit, rarum, cuius rationis erat, era t, ut ungueret lapidem de oleo? »; »; 307: «« 'Dissipata sunt universa ossa mea'. Si secundum seeundum litteram intellegimus, non stat: siquidem crucifixus est tantum »; l); 380: « « Hie locus et adversum eos e03 faeit, facit, qui aestimant cordcbere, quae proponuntur in Scripturis. Scripturis, Responporaliter semper accipi membra debere, deant enim quomodo exultet lingua per se, aut quomodo possit lingua quasi sentiens et intellegens propriam habere laetitiam ». l).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Criteri coxauni comuni dell'esegesi dell 'esegesi
147
155 rito il corpo avvicinabile del Logos incarnato ((155), qu ella che ne co). è quella glie il senso riposto, l'annuncio spirituale, la rivelazione salutare e vitale dei misteri soverchianti ogni realtà e conoscenza umana: «« data 156 vitae nostrae sacramenta sacra menta et salus salus»» ((156). ). L'impostazione appare subito culturalmente così aperta e cricri st ianamen te così radicale da comprendere e spiegare spie gar e perché il Libro stianamente sacro abbia in sostanza, dopo la venuta di Cristo, due famiglie di letlet tori: quelli che con lo strumento razionale e le tecniche filologiche, filologich e, letterarie, filosofiche e storiche sto riche si fermano al significato orizzontale oriz zontale - come i dotti di formazione ellenistica e gli interpreti di scuola rabbi—nica — - e quanti nella fede della Chiesa possono valorizzare tutte le risorse umane possedute in comune con i non credenti, mettendole al servizio dell'intelligenza dell'intelligen za verticale delle Scritture, Scrit t ure , la sola capace di percepirne il significato autentico e nascosto. Uomini e no, spiritualmente spiritualment e 157 parlando ((157). ). «« Quis putat in istis verbis esse mysteria Salvatoris? Legunt hoc inridunt; legunt rhetores, rh etores, et nunc putant esse deleramenta. philosophi et inridunt; Non solum autem rhetores, rh etores, sed et ludaei: Iudaei: non habent clavem scientiae, 158 quoniam velamen positura positum est ante oculos eorum eoru m »» ((158). ). «« Singula verba Scripturarum singula sacramenta sunt. sunt o Ista rustica verba quae putantur saeculi hominibus, plena sunt sacramentis. sacramentis. Habemus enim thesaurum istum in vasis vasi s fictilibus, thesaurum sensum divinum habemus 159 in verbis vilissimis »» ((159). ). Alla sofisticata cultura profana il dettato biblico appariva volentieri come un'accozzaglia di farneticazioni farneti cazi oni pue-
(165) Tractatus, (155) T ractatus, 337-338: 337-338: «(, Legimus L egimus sanctas sa nc t as Scripturas. Scrip t uras. Ego E go corpus corpus lesu lesu Evangelium E vangelium puto; p ut o; sanctas sa nc tas Scripturas puto doctrinara doct r inam eius. eius . Et quando dicit: dicit : comeder it carnem ca rne m meam m eam et biberit b ib erit sanguinem meum', m eurn ', licet et in mysterio m yster io 'Qui non comederit possit intellegi (s'intenda: (s' in tenda: delle specie eucaristiche eucarist iche sacramentali, di d i cui cu i l'omileta l' omilet a a ncora parlare apertamente ape r t ame n te davanti d a vanti a dei de i catecumi come co me del d el corpo cor po nnon on poteva ancora sangu e reale di Cristo), tamen t amen vere ver e corpus Christi et sanguis eius sermo Scripe sangue turarum est, doctrina do ctrina divina est ». l) . (160) Tyactatus, (150) T ractatus, 149: 149: «(, Totum Totum mysterium m yst eri um in in titulo titulo est: est : tota tota vitae vitae nostrae nostrae sacramenta ti tulo est (sc. (se. psalmi psal mi XCV) X CV) ». l) . sa crame n ta et salus in titulo Qu anti nelle n elle Scritture Scritture riescono riescono a a trovare trovare un un pascolo pascolo puramente puramen t e stosto (157) (I57) Quanti rico fien o, pur nutrendosene nutren dosen e intellettualmente, sono, son o, nella n ella figura, ric o e culturale, cult ura le, il fieno, ch e vi attingono a tting ono alimento mistico, il frudelle bestie, a differenza degli uomini, che Sanctis mento, per p er la vita v it a spirituale. spirit uale. Cfr. Cfr . Tyactatus, T ractatus, 333: 333: «« Si homo h omo es, in Scripturis sanct is accipis sec un d u m lìtteram, litter am, more luIuaccip is spiritalem spir it al em intellegentiam; in te llege n t ia m; si iumentum es, secundum ddaico aico »; l) ; ibid., i bid. , 383. 383 . (us) Tyactatus, (158) T ractatu s, 94. 94. (íes) Tyactatus, Tractatus , 130-131. 130-131 . (159)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148
Ome lie origeniane origen ia ne sui salmi Omelie
l'ili, - colpa, per un greco, rili, primitive ed incoerenti, espresse per di più — - in uno stile provinciale, rozzo e rude. L'interprete L 'int erprete imperdonabile! — assolut o il giudizio, ne denuncia la parpar cristiano, senza contestare in assoluto zialità, precisando il centro cent ro di interesse, che legittima un adeguato sforzo di comprensione e di esposizione della Bibbia. Bibbia. «« Studii...mei St udii...mei est, est , non declamare more rhetorico rheto rico sed Scripturarum Scripturaru m sensum capere. cap ere. Deatqu e Salvator quid dixit? 'Scrutamini Scrip Scriptturas, uras, nique et Dominus atque et ibi invenietis, quomodo de me scriptum est'. est '. Et aliud dixit ludaeis: Iudaeis: 'E rrat is nescientes Scripturas ñeque neque virtutem Dei'. Dei' . Videte Videt e quid dicat: dicat: 'Erratis errati s. Quare? Nescientes Scripturas. Scripturas . Quoniam autem nescitis Scriperratis. turas, propterea nescitis Christum, qui est Dei virtus et Dei sapien160 tia l) (160). L 'esatta comprensione {sdentici) (scientia) delle Scritture, Scritture. . non è ritia»( ). L'esatta t ecnica conoscitiva, ma si ducibile ad un processo, pur necessario, di tecnica qualifica come acquisizione sapienziale: esperienza vitale, quindi, e fatto mistico. Perciò Perci ò qualsiasi qu alsiasi tentativo di esprimere sulla Scrittura un mero giudizio culturale, che prescinda in chi lo eemette mette dalla fede prat icat a ed ortodossa orto dossa nella natura ispirata del Libro praticata Librò sacro, è destinnato ato a fallire il suo proposito e ad infrangersi infran gersi contro la compattezza granit ica e senza appigli della Parola di Dio, fino a che non si lascia granitica assorbire e coinvolgere coinvo lgere dalla forza misteriosa e coerente della sua lo161 gica interna di origine soprannaturale ((161). canto , pur supposup po). D'altro canto, miste ro divino divin o resta, nendo la sapienza nel cristiano, l'intelligenza del mistero nel suo abisso, inesauribile inesau ribil e e l'aumento l'aumen t o della sapienza ne estende este nde al162 l'uomo, piuttosto che avvicinarli, gli sconfinati orizzonti ((162) )..
(160) ractatus , 66. (160) TTyactatus, (ici) T ractatus, 306: 306: «« 'Absorti 'A bso rti sunt sunt iuncti iuncti petrae p et r ae indices iu di ces eorum'. eor um ' . Sicut Sic u t alibi alibi (161) Tyactatus, ddicit: icit : 'Beatus 'Beatu s qui qu i tenebit t en ebi t et allidet allide t párvulos parvulos tuos t uos ad petram'. p et r am ' . 'Petra 'P et r a autem erat Chris t us' . Parvuli P arvuli autem, autern, minores et parvae p arvae cogitationes...Et cog itationes ...E t nunc ipsi ip si haeretici, h aer cti ci, Christus'. licet per Aristotelem et Platonem P la t on em videantur simplicitatem simp lici tatem Ecclesiae E cclesiae contemnere, contemner e, ttamen arnen quando vcnerint vonerin t ad a d Scripturas, statim absorbuntur abso rb un t ur a petra, hoc est a Christ Christo, o, et convertuntur con v ertuntur ad a d eum eu m ». 'l. (i62) Tyactatus, 137: «« 'Nimis (162) T ractatus, 137: ' Nim is profundae profunda e factae sunt cogitationes cog itat ion es tuae'. tu a e' . QuodQuo d in v enir e non n on possum. po ssum. 'Abyssus 'Abyssu s iudicia iu dicia tua'. tua' . 'O profundum profun du m cu m qu e cogitavero, cogitav ero, invenire cumque di vitiarum sapientiae sapien tiae et scientiae scie n t iae Dei'. D ei' . Dicam Di cam et et ego cum cu m Ecclesiaste: E cclesi aste: 'Dixi, divitiarum sapiens efficiar: effìciar : et ipsa ip sa longe facta fac ta est es t a me, m e, longius lon giu s multo quam erat: erat : et et profunda, p ro fund a , quis invenire in venire potest?'. p ot est ?' . Ecclesiastes E cclesiastes quod quod dicit, d ici t , hoc est: Antequam cogitationem cogitat ione m p oner ern , non videbam videb a m magnificentiam m a gn ificentia m Dei. D ei . Dixi: Sapiens Sapien s offieffìm ea m in opere ponerem, meam ciar, d ix i: debeo quaerere quaere re rationes rat iones singularum causarum; causaru m ; et ipsa longe cia r, hoc h oc est, dixi: fac ta est est a me, m e, longius longi us multo mu lto quam erat, hoc h oc est, est , sapientiam sapien tiam quam ante non no n infacta qu iren s ignorabam, ign ora b am, postea quaerere quaere re coepi, invenire in v eni re non n on poteram po teram ». », quirens
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Criter Criterii comuni com un i dell'esegesi d ell' esegesi
149
Per scrutarli, per essere fatto sapiente, occorre una vista nuova, nuova , dono divino che presuppone la conversione del cuore. «« 'Dominus 'Do minus sapi entes facit caecos'. caecos' . Si de istis oculis loqueretur loqu eretur carnis, debuit dicere: pientes ''Dominus Dominus inluminat caecos'; caecos': nunc vero dicit: dicit : 'Dominus sapientes facit caecos'. caec os' . 'Si caeci, inquit, essetis, esset is, peccatum non haberetis'. hab eretis' . Cor nono strum obcaecatum est tenebris t enebris peccatorum. peccatorum. Insipientia et et stultitia st ult it ia ttenebrae enebrae oculorum oculoru m nostrorum nost rorum sunt. sunto Cum ergo esurientes esur ien tes refecti fuerimus, et pedes nostros liberati fuerint, fuerint , tunc incipiet in cipiet et oculus cordis nostri videre lumen quod qu od ali aliquando perdiderat , et habere sapienquando perdiderat, 183 tiam »» ((163). un a discriminante ed una un a gradualità gra dua lità nella ). Ne conseguono una comprensione delle Scritture, ed inoltre una differente intensità inte nsità di pen etrazione del loro senso autentico, per quanti qu anti debbono leggere nel penetrazione Libro sacro la presenza divina. divina . «'Caligo « 'Caligo in circuitu eius'...Dominus eius ' ...Dominus in caligine caligin e est. Dominus aut in lumine est, aut in caligine est. In lumin e incipientibus in cipientibus est: est : incipientibus enim simplicius loquitur; qui vero mine perfecti sunt, illis mystice loquitur. Denique Apostolis perfect! Apost olis non loquebatm loqu ebatur quasi turbis, sed intrinsecus loquebatur. loqu ebatur. Et quid qu id dicit: dicit : 'Qui habet aures audiendi audiat'. audiat' . Ergo hoc est quod dicit: 'Et caligo in circuitu eius est : et mysteria in circuitu eius. Propterea dicitur et in Exodo: eius',', hoc est: 'Et omnis, inquit, inquit , populus stabat deorsum; deorsum;Moyses Moyses autem solus ingressus est in montem Sina in caliginem'. caliginem' . Non enim poterat omnis populus Dei scire mysteria, mysteri a, quae solus poterat pot erat nosse Moyses. Moyses. Dicitur 164 de Deo: t enebras latibulum suum' »» ((164). Deo: 'Posuit tenebras ). L'innegabile esoterismo dell'interpretazione, per essere rettamente valutato, esige tuttavia di venire collocato nel contesto storico ' ecclesiale ed inteso in senso sapienziale, piuttosto che ridotto rid otto ai termini t ermini di qu alsiasi gnoseologia profana, anche di tipo religioso. Il riflesso, una qualsiasi neoplatonici , va cercato nell'incenso, nell'incenso , prima che nei circoli iniziatici neoplatonici, sottraggo no agli negli avvisi del diacono e nelle cortine, che tuttora sottraggono occhi dei fedeli la celebrazione più arcana ar cana dei sacerdoti dietro l'icon ol'iconostasi delle chiese ortodosse come nel Sancta Sancta Sanctorum giudaico. In un periodo •— - come ad esempio quello del terzo t erzo secolo —, - , che per la difficile affermazione non fosse solo di ricorrente perChiesa in fase di diffìcile secuzione poliziesca, amministrativa amminist rat iva e giudiziaria, ma soprattutto di ost ilità ambientale ostilità am bientale e di oppressione culturale, il minimo della prudenza pru denza sociale avrebbe avr ebbe già preteso pr et eso un oculato ocul ato controllo (nelle persone e nei
(m) (163) (164) (164)
Tractatus, T ractatus , Tractatus, Trac tatus ,
327. 327 . 159. 159.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
150
Omeli Omeliee origeniane origenia ne sui salmi
livelli differenziati di discorso) della irrinunciabile funzione funzione missionaria. «« 'Disponet sermones suos in iudicio' ...Non dixit: aurum suum et ria. iudicio'...Non argentum aut pecuniam disponet in iudicio, sed; sed: sermones suos dispodispo iudicio. Ista est misericordia, si vir sanctus doceat alias net in iudicio. alios qui non sunt sancii. sancti. 'Disponet sermones suos in iudicio'. iudicio' . Intelleximus ergo quae sint pecuniae quae commodentur. Verum hoc quod qu od dicit: disponet sermones suos in iudicio, iudicio , hoc est quod qu od dicitur in Evangelio, ne mittamus margaritas nostras ante porcos, hoc est ut sciat unicuique quid ttribuat, ribuat, ut sciat unusquisque quid possit pas sit accipere, accip ere, quid non possit. possit . Unde vir sanctus dicit: dicit : 'In corde meo abscondi eloquia tua, ut non peccem tibi'. t ibi' . Non ea dedi quibus qui bus libuit; libuit; non sanctum ttuum uum dedi caniporcis . Grande igitur periculum doctoribus bus, et margaritas dedi porcis. 166 est, verba Domini posse effundere effundere»» ((165). ). Ma nel rispetto di questo gradualismo pedagogico, che si richiama al comportamento stesso del 166 Salvatore ((166), ), il più umile e il più indotto dei fedeli, l'ultimo dei credenti può raggiungere nella sapienza sapien za vitale -— che è Cristo — - un grado di conoscenza della realtà non solo quantitativamente, ma qualitativamente superiore a quella qu ella del più dotto dei filosofi e del più erudito eru dito degli scienziati. Chiunque non è cristiano e, nelle opere, non non riconosce 167 il Creatore, divinizzando così delle realtà naturali ((167) « iste insipiens ),, «iste 168 est »» ((168) ).. In questa prospettiva il cristianesimo — - per l'autore l'a ut ore dei (íes) Tractatus, (165) Tra ctatu s, 233-234. 233-234 . (íes) Tractatus, in verba (166) Tr actatus, 65: 65 : «({ 'Inclinate 'Inclinate aurera aurem vestram vestram in verba oris or is mei'. mei'. Hoc H oc est est quod dicit dic it in Evangelio; Evangeli o: 'Qui habet aures audiendi, audiat'. audiat '. Aperiam Ap eriam in parabo05 meum: vobis vo bis aperiam ape ria m quod q uod ludaeis Iudaeis clausum clau sum est, vobis aperiam in parabolis lis os parabola , inquit, in q uit , non n on loquebatur loq ueb atur eis'; eis ' : discipulis di scipulis autem a utem suis os meum. m eum . 'Et sine parabola, eto solvebat solveb at parabolas. parabolas . 'Aperia m in parabolis os 05 meum'; meum ' : quod qu od illis in parasecr secreto 'Aperiam bolis intrin secus aperiam. ape ria m. 'Eloquar 'E loquar propositiones p ro positiones ab a b initio'. initio ' . b olis loquor loq uor foris, fori s, vobis intrinsecus H ebraico habet 'aenigmata'. 'aenigrna t a.' . Ergo omne, om ne, quod dicitur, d icitur, P ro propositionibus in Hebraico Pro ae aenigma nigma est. Aenigma Aeni gma non est hoc quod q uod dicitur, sed aliud quod significatur ael). nnigmate igmate ». (le?) Tractatus, (167) Tra ctatus, 427: 427 : «Sed (i Sed dicat dica t aliquis: aliquis: quid quid ergo ergo credo cr ed o quod quod nescio? nescio? QuoQuom odo christianus christia nu s sum, su m , qui nescio n escio quomodo quomod o sim christianus?...0 christian us? ..O Christiane, christiane, quid modo tibi videris v id eri s nihil scire?... scire? ...Gentilis Gen ti) is homo videt v ide t lapidem, et deum de u m putat; philosophi vvident ide n t caelum, ca elum, et et deum putant; ahi a lii vident viden t solem, solem , et deum putant. Tu vero ver o vide quantam super istos habeas scientiam, scien t iam, qui dicis: d icis: Lapis L apis deus de us esse non n on potest, sol esse deus non n on potest, qui q ui alterius alt erius imperio imperi o currit. curr it . Vide Vid e quod in eo quod q uod te t e digen t iles autem in eo quod qu od se dicunt di cunt scire, nesciunt, cis nihil scire, sci re, magis m agis nosti: no sti: gentiles quia falsa sunt sun t quae noverunt no verunt ». ». (íes) Tractatus, (168) Tractatu s, 137: 137: «(i Quicumque Quicumque non n on est est christianus, christianus, et et in in operibus operibus non non inin tellegit Creatorem, iste insipiens est ». »,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Criter Criterii comuni dell'esegesi
151 151
T ractatus come per l'autore che aveva polemizzato col pagano Celso — Tradatus risulta esattamente il contrario di qualsiasi movimento esoterico esot erico e gnostico ed è invece presentato come un insegnamento di massa estraelit ario, «« 'Dominus 'D ominus narrabit in Scriptura neo ad ogni esclusivismo elitario, Scriptur a posanctis: quae qu ae Scriptura populis omnibus legitur, pulorum', in Scripturis Sanctis: hoc est, ut omnes intellegant. intel1egant. Quod dicit, hoc est; est : sic scripserunt scripseru n t Apostoli, sic et ipse Dominus in Evangelia sua {sic!) (sicl) locutus est, non ut pauci intel1egerent, intellegerent, sed ut omnes. Plato scripsit in scriptura: scriptura : sed non scripsit in populis, sed paucis. Vix enim intellegunt intel1egunt tres homines. hom ines. Isti Is ti vero, hoc est principes Ecclesiae et principes Christi, non scripserunt scrip serunt paucis, pau cis, 169 sed universo populo »» ((169). dell'Incarna zione, che ). Lo stesso mistero dell'Incarnazione, iscrive in mezzo all'umanità la pienezza della Sapienza, Sapi enza, si realizza per una via che resta estranea alle trafile e agli sviluppi della cultura cult ura umana. «« Dominus nascitur in terra, t erra, et cellam propriam non habet: non erat illi locus in diversorio. Universum genus humanum habebat locum; locum; et Dominus nasciturus in terra non habebat locum. locum. Non invenit locum inter homines, non invenit in Platone, non in Aristotele, sed in praesep e, inter iumenta et bruta animalia, animalia , et simplices quosque et innocensepe, te so Unde dicit et Dominus in Evangelio: tes. Evangelio: 'Vulpes foveas habent, et volu cres caeli nidos ubi ubi requiescant: Filius autem hominis non habet volucres 170 ubi caput reclinet reclin et »» ((170) ).. Il vivo senso polemico nei confronti dell'ambiente culturale profan o, che connota con not a l'autore dei Tr actatus, si accompagna in lui con una fano. Tradatus, rigida ostilità per le dottrine eretiche. ere tiche . Già il Morin aveva av eva rilevato tra i tratti che ritornano ritorn ano con maggiore insistenza nella sua prosa «« son emportement contre les hérétiques hér étiques et son mépris pour les philosophes 171 paiens »» ((171). païens ). Piuttosto che disprezzo, ci sembra debba leggersi nei vari sfoghi la reazione di difesa del portavoce intellettuale di una minoran za che ancora risentiva della propria inferiorità culturale e di una noranza fronteggia re la pressione polemica dell'ampreparazione insufficiente a fronteggiare
p69) Tradatus, (169) T ractatus, 115-116. II 5- II 6. (i?0)) Tradatus, (170 T ractatus, 275. 275. (171) p'1) Morin, M OR I N, Les L es monuments monume nts de la prédication, prédicati on, 420; 4 2 0; vi si legge inoltre, in oltre, 421; 4 21 : s« Ces accès de pieux emportement emportemcnt de notre n otre prédicateur contre les Ics hérétiques h érétiq ucs d' égal que le sarcasme sarcas mc et le ton t on méprisant dont il usc p ropos à l'égard n'ont d'égal use à tout propos philosoph ie païenne p aienne Aristote, Platon, P la t on, Zénon, Zénon , É picure rcpré sen t ants de la philosophie ddes es représentants Epicure t ou s les autres au tres chefs chcfs d'école, d 'écoIe, à l'impuissance desquels des quels il se plaît pla it à opposer les et tous p èch eu rs sortis de Galilée. Ga lilée. Celui de tous to us les lettrés let t rés païens paiens mer veilleux succès des pêcheurs merveilleux auquel il en veut veu t le plus, c'est Porphire P orphire ». l) . à
à
à
à
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
152
Omelie origeniane sui sui salmi salmi
biente. La La contrapposizione contrapposizione tra tra la la simplicitas simplicitas ee lala rusticitas rusticitas degli degli uouomini di Chiesa e la riconosciuta preparazione dei dotti profani e degli la riconosciuta preparazione dei dotti profani e degli eretici come come la la deplorata deplorata insufficienza insufficienza ai ai compiti compiti dei deidottori dottoricattolici cattolici (172), (172), ricorrendo nelle omelie omelie sui sui salmi, salmi, se se ne ne rivelano rivelano sintomi sintomi inconfondibili, inconfondibili, non riferibili certo alla alla fine fine del del IV IV secolo. secolo. Un Un secondo secondo elemento, elemento, altretaltrettanto riconoscibile riconoscibile nei nei Tractatus, Tractatus, appare appare l'abitudine l'abitudine ee lala familiarità familiarità rivelata dal loro loro autore autore rispetto rispetto aa dei dei confronti confronti polemici polemici diretti; diretti; rispetto rispetto a dei dibattiti pubblici pubblici affrontati affrontati in in contradditorio contradditorio con con gli gli esponenti esponenti di tesi eterodosse; in in particolare particolare rispetto rispetto aa dispute dispute sostenute sostenute con con ininterlocutori eretici sulla sulla base base delle delle Scritture. Scritture. Senza Senza simile simile esperienza esperienza personale, che che richiama richiama facilmente facilmente alla alla mente mente confronti confronti con con ilil dialogo dialogo con Eraclide e i vescovi vescovi suoi suoi colleghi, colleghi, molti molti passi passi delle delle omelie omelie sui suisalmi salmi perderebbero qualcosa in in intelleggibilità: intelleggibilità: «« 'Non 'Non est est ruina ruina maceriae maceriae neque ñeque transitus, neque neque clamor clamor in in plateis plateis eorum'? eorum'P Difficile Difficile haereticos haereticos invenies imperitos: omnes omnes enim enim haeretici haeretici magistri magistri instructi instructi sunt sunt scienscientia saeculari. Non Non habent habent retem retem apostolicum, apostolicum, sed sed catenulas catenulas dialecticas. dialécticas. 'Non est ruina maceriae, maceriae, neque neque transitus'. transitus'. Si Si quando quando sunt sunt inindisputadisputationibus, quando tecum tecum coeperint coeperint disputare, disputare, sic sic verba verba eorum eorum brevia brevia sunt, sic artifici sermone sermone conclusa, conclusa, ut ut evadereinde evadere inde difficile difficile sito sit. Cum Cum enim te te ligaverint syllogismis syllogismis suis, suis, et et te te clauserint, clauserint, et et quasi quasi maceriam maceriam syllogismum tibi textuerint textuerint et et aedificaverint, aedificaverint, non non potes potes conruere, conruere, non non eneris inclusus. potes transire, transiré, .tteneris inclusus. Non Non est est ruina ruina maceriae, maceriae, neque neque transitransitus. Cumque ibi te te tenuerint tenuerint quasi quasi quodam quodam gyro gyro inclusum, inclusum, tunc tune non non eris in angusta via via quae quae ducit ducit ad ad vitam, vitam, sed sed in in lata lata quae quae ducit ducit ad admormortem tem.o 'Neque clamor in in plateis plateis eorum'. eorum'. Clamitat Clamitat lesus lesus et et vocat vocat ad ad sese et dicit: 'Qui sitit, sitit, veniat veniat et et bibat'. bibat'. Clamor Clamor lesu lesu inin via via angusta angusta est, est,inin tà dei plateis haereticorum haereticorum non non est est »» (173). (173). La La vasti vastità dei consensi consensi nell'opinell'opinione prevalente e la la più più scaltrita scaltrita preparazione preparazione dialettica dialettica -— i i percorsi percorsi facili e -— spiegano facili ed ed affollati delle delle ideologie ideologie in in voga voga tra tra lala gent gente spiegano come comei i contradditori eretici possano possano trovarsi trovarsi avvantaggiati avvantaggiati rispetto rispetto alal raprappresentante ecclesiastico ecclesiastico in in una una discussione discussione sorretta sorretta dall'invocazione dall'invocazione di convinzioni correnti ee di di citazioni citazioni della della Scrittura, Scrittura, già già inin precedenza precedenza raccolte aa fondamento fondamento delle delle proprie proprie tesi, tesi, introdotte introdotte come come alterazione alterazione (172) Tractatus, Tractatus, 385: 385: {(. t yp o nost ro factum 191 ((191) ) TTyactatus, ractatus, 25 25;: ««Iste I ste locu locuss duplicem duplicem rrecipit ecipit intelle intellegentiam gentiam »;»; 48 48:: ««Hoc Hoc rnul t is modis atur »:»; 85: oc interim verbum multis modis interprct interpretatur 85: «« HHoc interim secundum secundum unam unam interinterpretatìon em . Ceterum a interpret atio sa crat ior »;i>; 157: camus autem pretationem. Ceterum est est et et ali alia interpretatio sacratior 157: ««Di Dicamus autem n os et nos et aliter; non en enim nocet, sisi ea eandem duobus et ttribus intellegamus»;»; im nocet. n de m rrem em duob us et rib us mmodis odis intellegamus 402; ({«Dicamus D ica m us et et aliter aliter...Dicamus ... D icamus et et aaliter...Dicamus liter .. .Di camus etet aliter aliter» » (per (perililmmedesimo ed esimo 402: versetto) versetto).. (192) ractatus, 95: ««Do D o vo b is aliquam am, ut t is inin Scripturis (1B2) TTractatus, vobis aliquam reguI regulam, ut scia sciatis Scripturisquid quid ob servare debeatis observare debeatis », ». (193) TTyactatus, 82-83: ««Multa sunt schemata. enim sedemus, inin(193) ractatus, 82-83: Mul t a sun t sche mata. FFrequenter re quen ter en im sedemus, tterdum er du m starnus, dum iacemus, ulamus . stamus, inter interdum iacemus, interdum interdum currimus, currimus, interdum interdum amb ambulamus. Ita Ha et Deu Deuss ddescribitur esc ribit u r pro pro vari varietate etate hominum, hominum, et et ststatus at us ipipsius siu s didiversus ver sus induinducitur. Si sanc t i su m us, et m u s sim iles Moy si, didicitur citur aad d nnos: os: ' T'Tu u vero c ststa a sancii sumus, et su sumus similes Moysi, verohihic m ecum' ...Sivero erimus, et stea ppeccatores, eccator es, iam on nobis at mecum'.,.Si vero sanct sanciii prius prius fu fuerimus, et po postea iam nnon nobisststat D eus , sed sed ambu Iat: hoc obi s ant e ste terat . Post Deus, ambulai: hoc est, est, movetur movetur de de loco loco suo, suo, qui qui nnobis ante steterat. Postquam nos m moti oti Iuerimus, fuerimus, et et ip ipse se nobiscum nobiscum pariter pariter commovetur.. commovetur..,(Adam) . (Adam) qu qui i ante stantem D Deum eum nnon on fu fugerat, gerat, ppostea ostea ambulantem ambulantem fufugit git l)».. (1.94) Tractatus, Tractatus, 31T 317: ««'Canticum novum cantabo cantabo. ttibi'...,Quam pulchre non non (194) ' Can ticurn novum ibi' ... Qua m pulchre
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
158
sui salmi salmi Omelie origeniane sui
stito stilo da da ciascuno nella nella commedia commedia umana umana (196); (196) ; realtà realtà naturali naturalicome comel'olio, l'olio, 197 il vino o gli unguenti unguenti (197) ( ) ee le le stesse stesse membra membra anatomiche anatomiche riferite riferite pro propriamente agli agli uomini uomini (198) (198) oo figuratamente figuratamente aa Dio Dio (199); (199); lele oscurità oscurità ee dixit 'canto 'canto',', sed 'cantabo' 'cantabo'.. In In futuro futuro repromisit; repromisit; inin praesenti praesenti enim enimscit scitcertamen certamen esse, non canticum. canticum. Numquam Numquam cantat cantat exercitus, exercitus, nisi nisi quando quando vicerit vicerit»,». Questi Questi esempi, che fondano fondano l'esegesi l'esegesi sui sui tempi tempi ee su suii modi modi verbali, verbali, ricorrono ricorronodidifrequente. frequente. (xas) Tractatus, Tractatus, 167: 167: «Videtur « Yidetur quasi quasi ordo ordo sibi sibi esse esse contrarius. contrarius. Debuit Debuit enim enim (195) primum dicere: 'Dorninus 'Dominus regnavit, regnavit, irascantur irascantur populi' populi' etet postea postea dicere: dicere; 'Dominus 'Dominus regnavit, exultet terra' D om in us regnavit, terra' et et in in ultimo: ultimo: ' 'Dominus regnavit, decorem decorem indutus indutus est'. est'. Verum diversus ordo ordo dat dat nobis nobis aliquam aliquam intellegentiae intellegentiae suspicionem suspicionem».». (196) Tractatu Tractatus, 85:: (,« Solet Solet in in theatris theatris unus unus homo homo frequenter frequenter diversas diversas habere habere (196) s, 85 personas. personas . Nunc ingreditur ingreditur in in mulierem, mulierem, nunc nunc in in virum, virum, nunc nunc inin regem; regem; etet qui qui in regem processerat, processerai, rursum rursum in in servum servum procedit procedit.. Dixi Dixi exemp1um, exemplum, ut ut de de carnali carnali venire possimus ad ad spiritale. spiritale. Et Et nos nos diversas diversas personas personas accipimus. accipimus. Quando Quando enim enim irascor, personarn personam leonis leonis adsumo; adsumo; quando quando res res alienas alienas rapio, rapio, lupi lupipersonam personamadsumo; adsumo; quando vvero ero crudeli crudeliss sum sum et et interfìcio, interñcio, adsumo adsumo personam personam crudelis. crudelis. Sed Sed quomodo quomodo qui sunt peccatores, in eccatis habent in ppeccatis habent diversas diversas personas, personas, sic sicecontrario econtrarioqui quisancti sancii sunt, habent et ipsi ipsi diversas diversas personas personas sed sed in in bono. bono. Quando Quando elemosynam elemosynam facio, fació, habeo personam quasi quasi clementis: dementis; quando quando vero vero bene bene iudico, indico, habeo habeo pel'sonam personamboni boni iudicis; quando vero vero iniuriam iniuriam patior patior et et humilis humilis sum sum,, habeo habeo personam personam humilis. humi'is. Infelix est, qui plures plures in in malo malo habet habot personas: personas; felix felix qui qui diversas diversas personas personashabet habet in bono », ». (io?) Tractatus Tractatus,, 267 267:: ('« Vinum Vinum carneum carneum non non laetificat laetificat COl' cor horninis, hominis, sed sed obob(107) ruit, et insanum facit enique scribitur t, vinum . facit.. D Denique scribitur ut ut qui qui potentes potentes sun sunt, vinumnon nonbibant bibant. Scribit et Apostolus ... Rursurn dicitur Apostolus quoniam quoniam non non debemus debemus vinum vinum bibere bibere...Rursum dicitur nonobis: Et vinum laetificat laetificat COl' cor hominis. hominis. Secl Sed vinum vinum clicitur dicitur spiritale, spiritale, quod quod sisi quis quis b iberit, statim inebriatur. biberit, inebriatur. Vos Vos omnes, omnes, ut ut climitteretis dimitteretis possessiones possessiones vestras vestras etet parentes vestros et et filios filios et et adfìnes, adfines, bibistis bibistis vinum, vinum, et et inebriati inebriati pro pro Christo Christoininsanire coepistis .. .' F ilii ttui ui sicut lii conparantur coepistis...'Filii sicut novella novella olivarum' olivarum'.. Nulli Nulli aalii conparantur filii filii nostri nisi novellae novellae olivarum... olivarum,..,, quae quae tota tota viret viret inin Evangelii Evangelii iuventute, iuventute, novella novella olivarum plena a t ur a rn habet, piena luce. luce. Oleum Oleum hanc hanc nnaturam habet, ut ut cibos cibos condiat, condiat, ut ut lumini lumini fomenta praebeat, ut ut lassato lassato longo longo itinere itinere corpus corpus unctum unctum restitu restituât a.t quasi quasi labori labori .. .Putas sin e causa pristino et sanitati sanitati...Putas sine causa nunc nunc clicitur dicitur vinum vinum etet oleum? oleum? Non Non potuit potuit mel mei dici, non alia alia aromata, aromata, non non alia alia arbor, arbor, secl sed tantummodo tantummodo vitis vitis etet oliva oliva.. Haec Haec sunt remeclia »; 277: omnia haremedia vitae vitae nostrae, nostrae, vitis vitis et et oliva, oliva, vinum vinum etet oleum oleum»; 277: ('«omnia habebant divcrsitates divcrsitates et et mysteria mysteria sua sua ».». (198) Tractatus, Tractatus, 151-152: 151-152: ('«'Adnuntiate diem cle de die die salutare salutare eius' eius'...Duo (108) 'Adnuntiate diem ...Duo sunt clies, dies, non tres, tres, non non quattuor, quattuor, non non quinque: quinqué: duo duo sunt sunt dies, dies, Vetus Yetus TestamenTestamentum et Novum...'Omne Novum .. .'Omnc autem ìnat, mundum autem animal animai quocl quod findit findit ungulam ungulam et et rurn ruminât, mundum est', hoc est: si si duas duas ungulas ungulas habet habet et et ruminat, ruminât, mundum mundum est. est. SiSiergo ergounam unamhabet habet ungulam, non est mundurn... Iudaeus unam mundum...ludaeus unam ungulam ungulam habet: habet: inin unum unum enim enim tantum creclit credit Testamentum, Testamentum, et et non non ruminat ruminât.o Legit Legit enim enim tantummodo tantummodo litteram, litteram, et nihil considerat, considérât, nihil nihil quaerit quaerit intrinsecus intrinsecus.. Ecclesiasticus Ecclesiasticus vero vero ungulas ungulas finclit finditetet ruminat, ruminât, hoc est in in utroque utroque credit credit Testamento, Testamento, et et inin utroque utroque Testamento Testamento saepe saepe requirit; et quoclcumque quodcumque latet latet in in littera, littera, inin spiritu spirita profert...Propterea profert.,,ProptereaetetApostoli Apostoli
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Criteri Criteri comuni dell'esegesi
159
200 difficoltà di comprensione immediata presenti nel testo ((200), ). come certi 201 ritorni stilistici più insistenti ((201)):: sono altrettanti avvertimenti, indizi, piste di ricerca offerte al lettore spirituale della Bibbia, per addent etrarsi nei suoi significati più profondi. Di tutto egli è tenuto a fare tesoro per penetrare sempre meglio -— con l'intelligenza e col cuore al tempo stesso — - la complessità vivificante del mistero consegnato nelle nell e Sacre Scritture. Spesso, ma solo occasionalmente, l'autore dei Tractatus T ractatus accenna ai criteri che ispirano la sua esegesi; invece li applica, con ininterrotta coerenza, coerenza, ad ogni versetto dei salmi, li pratica per sostenere ogni affermazione che propone. Si trattasse di ricostruire i lineamenti letterari e culturali d'uno scrittore anonimo, a partire dal raffronto tra la sua teoria t eoria e la sua prassi esegetica nei T ractatus e quelle dei maestri Tractatus cristiani conosciuti — - senza comunque superare il limite del IV IV se-
bini mittuntur, mit.tuntur, propterea propter ea non habemus h abernus unum unurn oculum sed duos, duos , praeterea p raeter ea duas dua s h abemus aures, au re s, propterea propter ea duas du as nares, propterea propter ea duo du o labia, labia , propterea pro pterea duas dua s manus, rnanus, habemus du os pedes. p ed es. Nihil in nobis habemus duos h abernus unum, nisi n isi quod turpe est: et et corporis corpo ris nostri no stri m membra embra duorum Testamentorum T estamentorum sacramenta testantur t estarrtur ». l> . (io») Tractatus, 377:: «« Semper ad similitudinem (199) Tractatus, 377 Semper Scriptura Scriptura divina divina ad sim ilit ud ine m humanohumanorum artuum de Dei virtutibus v ir t uti b us loquitur, verbi ve rb i gratia, gratia , ut pedes p ed es eum habere haber e dicat, di cat, et cetera ceter a huiuscemodi, huiuscemodi , renes re nes nunc pro seminum se m in u m locis loc is accioculos, a ures, manus m anus et oculos, aures, pi endum sit; piendum sit : ut quomodo q uomodo initium hominum et humanae carnis carn is elementum eleme n t u m in semine conditum cond it um est, ita sententiarum quoque nostrarum exordia ex ord ia et principia, p rincipia cogitationum habere h abere renes ren es suos »; l>; 435: 435 : . (200) 00) Tractatus, T ractatu s, 214: 214: «(' Diligenter Dil igenter considerate: con sider ate : siquidem siquiclem difficilia difficili a sunt s unt quae qu ae (2 sec uu ntur »; secuuntur l>; 217; 217: «Rem ; 271: «Diligenter . 1 (2° ) TTractatus, (201) ractatus, 343: 343: « ; 404 404;: «« UbiU b icumque 'intellectus' 'intellectus ' praemittitur, pra emittitur, mysticum est quod quocl sequitur et et obscurum »; »; 436: 436: «Quando