Manuale di pronuncia italiana : con un pronunciario di oltre 30000 voci e due audiocassette C45 [1 ed.] 8808108880, 9788808108883


250 38 65MB

Italian Pages 408 [426] Year 1992

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Copertina
Copertina_2
Copertina_3
Fono-soccorso di base per la pronuncia neutra
Simboli Consonantici
I - Frontespizio
II
III
V - Indice
VI - Indice
VII - Indice
VIII - Indice
pag. 001 - Manuale di pronuncia italiana
pag. 002 - Presentazione
pag. 003
pag. 004 - ... Simbolario
pag. 005 - ...2. Vocali
pag. 006 - ...4. Simboli intonativi e ortologici
pag. 007 - ...5. Simboli parafonici
pag. 008 - ...7. Osservazioni sulla terminologia
pag. 009 - 0. L'approccio
pag. 010 - 0.2. "Vorrei, ma... posso"
pag. 011
pag. 012 - 0.3. Proviamo a fare un esperimento divertente e... utile?
pag. 013
pag. 014 - 0.4. Come valutare gli strumenti a nostra disposizione
pag. 015
pag. 016
pag. 017 - 0.5. Due parole di ringraziamento
pag. 018 - 1. Varietà di pronuncia
pag. 019
pag. 020 - 1.2. Criteri per la scelta e determinazione dei tipi di pronuncia
pag. 021
pag. 022 - 1.3.0. Classificazione delle varianti
pag. 023
pag. 024 - 1.3.2. Pronuncia "temperata" e pronuncia "ammessa"
pag. 025
pag. 026 - 1.3.3. Pronunce "trascurata", "intenzionale" e "ricercata"
pag. 027
pag. 028 - 1.4. Contenuto del Pronunciario (capitolo 9)
pag. 029
pag. 030
pag. 031 - 1.5. L'importanza del fonema
pag. 032
pag. 033 - 1.6. Valore "fonostilistico" dell'ortoepìa
pag. 034
pag. 035
pag. 036
pag. 037 - 1.7. Il meccanismo articolatorio: i "punti di articolazione"
pag. 038
pag. 039 - 2. Vocali
pag. 040 - 2.1. Utilità dei quadrilateri fonetici
pag. 041
pag. 042
pag. 043
pag. 044 - 2.2. Timbri intermedi di "E, O"
pag. 045
pag. 046 - 2.3. Motivazioni dei timbri chiuso e aperto per "E, O"
pag. 047
pag. 048
pag. 049 - 2.4. Lingua "nativa" e lingua "appresa"?
pag. 050
pag. 051 - 2.5. Caratteristiche regionali di "E, O"
pag. 052
pag. 053
pag. 054 - 3. Consonanti
pag. 055
pag. 056 - 3.3 Modi d'articolazione
pag. 057 - 3.4. Nasali
pag. 058
pag. 059
pag. 060 - 3.4.1. Caratteristiche regionali
pag. 061 - 3.5. Occlusivi
pag. 062 - 3.5.1 Caratteristiche regionali
pag. 063
pag. 064
pag. 065
pag. 066
pag. 067 - 3.6. Costrittivi
pag. 068
pag. 069
pag. 070 - 3.6.1 Fonemi stranieri & Difetti ortoepici
pag. 071 - 3.6.2. Caratteristiche regionali
pag. 072
pag. 073
pag. 074
pag. 075 - 3.7. Semiocclusivi
pag. 076
pag. 077 - 3.7.1. Caratteristiche regionali
pag. 078
pag. 079
pag. 080
pag. 081 - 3.8. Approssimanti
pag. 082 - 3.8.1. Caratteristiche regionali
pag. 083
pag. 084 - 3.9. Vibranti
pag. 085 - 3.9.1. Difetti ortoepici
pag. 086
pag. 087 - 3.9.2. Caratteristiche regionali
pag. 088 - 3.10. Laterali
pag. 089
pag. 090 - 3.10.1. Caratteristiche regionali
pag. 091
pag. 092
pag. 093 - 3.11. Altri diagrammi articolatori
pag. 094
pag. 095
pag. 096
pag. 097 - 3.12. Onore al merito
pag. 098 - 4. Ortoepìa: "e, o, s, z"
pag. 099
pag. 100 - 4.2. La vocale "E"
pag. 101
pag. 102
pag. 103
pag. 104
pag. 105 - 4.3. La vocale "O"
pag. 106
pag. 107
pag. 108 - 4.4. Indicazioni per la pronuncia di "S" e "Z"
pag. 109 - 4.5. La consonante "S"
pag. 110
pag. 111 - 4.6. La consonante "Z"
pag. 112
pag. 113 - 4.7. Accento
pag. 114 - 5. Le parole nella frase
pag. 115
pag. 116 - 5.1.2. Dittongo, iato e sequenze /CV/
pag. 117 - 5.1.3. Sillabe e frasi
pag. 118
pag. 119 - 5.2.1. L'accento
pag. 120 - 5.2.2. Funzione distintiva dell'accento
pag. 121
pag. 122 - 5.2.4. Mutabilità dell'accentazione
pag. 123
pag. 124 - 5.3.1. Parole e frasi
pag. 125 - 5.3.2. Scomposizione prosodica dell'enunciato
pag. 126 - 5.4.1. Il gruppo accentale
pag. 127 - 5.4.2. Attenuazione e anticipazione d'accento
pag. 128 - 5.4.3. Attenuazione e posticipazione d'accento
pag. 129 - 5.4.4. Casi particolari: tra neutralizzazione e distintività
pag. 130
pag. 131
pag. 132 - 5.5.1. Durata fonematica
pag. 133 - 5.5.2. Durata fonetica
pag. 134
pag. 135 5.5.3. Caratteristiche regionali di durata e sillabazione
pag. 136
pag. 137
pag. 138 - 5.6.1. Geminazione nella frase
pag. 139
pag. 140 - 5.6.3. Origine e motivazione della cogeminazione
pag. 141
pag. 142 - 5.6.5. Polisillabi tronchi e cogeminazione
pag. 143 - 5.6.7. Modalità d'applicazione
pag. 144
pag. 145 - 5.7.1. Altri tipi di geminazione nella frase
pag. 146 - 5.7.3. Pregeminazione (o geminazione lessicale) /*C-/
pag. 147 - 5.7.5. Degeminazione (prosodico-lessicale)
pag. 148
pag. 149
pag. 150 - 5.7.6. Casi particolari
pag. 151 - 5.8. Caratteristiche regionali di geminazione
pag. 152
pag. 153
pag. 154
pag. 155 - 5.9. Ortoepìa e cogeminazione
pag. 156
pag. 157
pag. 158 - 6. Intonazione
pag. 159 - 6.1.2. Generalità
pag. 160
pag. 161 - 6.1.3. Il metodo tonetico
pag. 162
pag. 163 - 6.2. La protonìa normale // [] (nessun diacritico)
pag. 164
pag. 165 - 6.3.1. Le tonìe fondamentali
pag. 166 - 6.3.2. Tonìa conclusiva
pag. 167 - 6.3.4. Tonìa divisiva
pag. 168 - 6.3.5. Tonìa interrogativa
pag. 169 - 6.4.2. Protonìa esclamativa
pag. 170 - L'enfasi
pag. 171
pag. 172 - 6.6.1. Domande totali
pag. 173 - 6.6.3. Domande parziali e cortesia
pag. 174 - 6.6.4. Domande parziali speciali
pag. 175 - 6.7.1. Suddivisione di enunciati lunghi
pag. 176
pag. 177
pag. 178 - 6.7.2. Ortologìa
pag. 179
pag. 180
pag. 181
pag. 182
pag. 183
pag. 184 - 6.8.1. Sovrastrutture intonative
pag. 185 - 6.8.3. Citazioni
pag. 186 - 6.8.4. - L'intonazione "didascalica"
pag. 187
pag. 188
pag. 189
pag. 190
pag. 191 - Parafonica
pag. 192 - 6.9.2. Tonalità
pag. 193 - 6.9.3. Altri elementi parafonici
pag. 194 - 6.9.4. Alcuni "trucchetti" utili
pag. 195
pag. 196
pag. 197 - 6.10. Caratteristiche regionali d'intonazione
pag. 198
pag. 199
pag. 200
pag. 201
pag. 202
pag. 203
pag. 204
pag. 205 - 6.11. Caratteristiche parafoniche regionali
pag. 206
pag. 207 - 7. La lettura recitativa
pag. 208 - 7.2. Fattori situazionali e linguistici nell'intonazione
pag. 209
pag. 210
pag. 211 - 7.4. Problemi dell'espozizione. La conferenza e la lezione
pag. 212
pag. 213 - 7.5. L'ortologìa nel teatro
pag. 214 - 7.6. Un brano tragico: "Essere o non essere"
pag. 215
pag. 216
pag. 217 - 7.7. Segni ed espedienti utili per la lettura
pag. 218 - 7.8. La lettura "pubblica"
pag. 219 - 7.9. Una poesia: "L'infinito"
pag. 220
pag. 221
pag. 222 - 7.10. Una fiaba: "La camicia dell'uomo contento"
pag. 223
pag. 224
pag. 225
pag. 226
pag. 227 - 7.11. Una lettera, di Katherine Mansfield
pag. 228
pag. 229
pag. 230 - 8. Testo della registrazione
pag. 231
pag. 232
pag. 233
pag. 234 - 8.2. Consonanti
pag. 235
pag. 236
pag. 237
pag. 238 - 8.3. Sillabe e accenti
pag. 239
pag. 240
pag. 241 - 8.4. Durata e geminazione sintagmatica
pag. 242
pag. 243
pag. 244 - 8.5. Intonazione e enfasi
pag. 245
pag. 246
pag. 247
pag. 248
pag. 249
pag. 250
pag. 251
pag. 252 - 8.6. Quattro versioni d'uno stesso testo
pag. 253 - 8.7. Panoramica di possibilità interpretative
pag. 254
pag. 255
pag. 256
pag. 257
pag. 258
pag. 259 - 8.8. Quattro brani letterari
pag. 260
pag. 261
pag. 262
pag. 263 - 9. Pronunciario
pag. 264 - a
pag. 265 - accadico
pag. 266 - Addis Abeba
pag. 267 - Agazzari
pag. 268 - Alcinoo
pag. 269 - amabile
pag. 270 - ancipite
pag. 271 - antiofidico
pag. 272 - Arcadia
pag. 273 - ars dictandi
pag. 274 - Athos
pag. 275 - Avio
pag. 276 - Ballao
pag. 277 - Bauco
pag. 278 - benzopirene
pag. 279 - binubo
pag. 280 - Bocconi
pag. 281 - Bottidda
pag. 282 - bronchioli
pag. 283 - c
pag. 284 - camarilla
pag. 285 - Capitanata
pag. 286 - Carradine
pag. 287 - Catone
pag. 288 - Ceramico
pag. 289 - Che Guevara
pag. 290 - ciborio
pag. 291 - clemenza
pag. 292 - colle
pag. 293 - comunico
pag. 294 - contesto
pag. 295 - corrompere
pag. 296 - Cremona
pag. 297 - Curatulo
pag. 298 - Decamerone
pag. 299 - deridere
pag. 300 - diazotipia
pag. 301 - disciplina
pag. 302 - docile
pag. 303 - duello
pag. 304 - effemino
pag. 305 - embolo
pag. 306 - enzimi
pag. 307 - erpico
pag. 308 - estremorientale
pag. 309 - Ezechiele
pag. 310 - Faver
pag. 311 - Figaro
pag. 312 - Fobos
pag. 313 - fotofit
pag. 314 - Fucino
pag. 315 - garantito
pag. 316 - George
pag. 317 - Giotto
pag. 318 - Golden Lady
pag. 319 - Gremlin
pag. 320 - Halloween
pag. 321 - honky-tonky
pag. 322 - ileite
pag. 323 - incolore
pag. 324 - insceno
pag. 325 - iperacusia
pag. 326 - Iveco
pag. 327 - Kamen
pag. 328 - la
pag. 329 - Laudomia
pag. 330 - lesina
pag. 331 - Lipton
pag. 332 - lozione
pag. 333 - mademoiselle
pag. 334 - mandria
pag. 335 - marsigliese
pag. 336 - Me
pag. 337 - Meolo
pag. 338 - Michelin
pag. 339 - Mitsubishi
pag. 340 - monozigote
pag. 341 - mostro
pag. 342 - nanometro
pag. 343 - Neruda
pag. 344 - nomadi
pag. 345 - obi
pag. 346 - omicron
pag. 347 - orlo
pag. 348 - Ovodda
pag. 349 - pandit
pag. 350 - Partenope
pag. 351 - pedule
pag. 352 - periostite
pag. 353 - pi
pag. 354 - pipi
pag. 355 - Pocenia
pag. 356 - Pontelatone
pag. 357 - postulo
pag. 358 - pressofusione
pag. 359 - pronao
pag. 360 - pulcheria
pag. 361 - Qui
pag. 362 - ranuncolo
pag. 363 - Reggiolo
pag. 364 - Rhodiatoce
pag. 365 - ripieno
pag. 366 - Roccaraso
pag. 367 - roteo
pag. 368 - Salem
pag. 369 - Sarnico
pag. 370 - scegliere
pag. 371 - scolo
pag. 372 - Sedigito
pag. 373 - serio
pag. 374 - shifting
pag. 375 - Singapore
pag. 376 - Sofia
pag. 377 - sorte
pag. 378 - spezzatino
pag. 379 - stallia
pag. 380 - Storm
pag. 381 - suicida
pag. 382 - tachisintografo
pag. 383 - tecnigrafo
pag. 384 - termometrico
pag. 385 - tilt
pag. 386 - Torlonia
pag. 387 - tranvia
pag. 388 - triglifo
pag. 389 - u
pag. 390 - uso
pag. 391 - varicella
pag. 392 - verdea
pag. 393 - vigile
pag. 394 - volant, verba
pag. 395 - Whorf
pag. 396 - zagaglia
pag. 397 - zimbello
pag. 398 - 10. Alfa-numerario
pag. 399 - 10.2. Alfabeto greco
pag. 400 - 10.4. Punteggiatura e altri simboli
pag. 401 - 10.5. Alfabeto telefonico
pag. 402 - 11. IPArio
pag. 403
pag. 404
pag. 405
pag. 406 - 12. Bibiografia essenziale
pag. 407
pag. 408 - 12.1. Registrazioni
pag. 410 - Fono-soccorso di base per la pronuncia neutra
pag. 411 - Simboli consonantici
pag. 412

Manuale di pronuncia italiana : con un pronunciario di oltre 30000 voci e due audiocassette C45 [1 ed.]
 8808108880, 9788808108883

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Recommend Papers