Manoscritti vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario 8821006182, 9788821006180


192 105 24MB

Italian Pages 333 [340] Year 1989

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Manoscritti vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario
 8821006182, 9788821006180

  • Commentary
  • decrypted from 6D9584A61B4252A2855E993C5B014836 source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

STUDI E E TESTI TESTI STUDI 332 332

MANOSCRITTI

MANOSCRITTI

VATICANI VATICANI LATINI LATINI 14666-15S05 14666-15203 ΜMARΙO CATALOGO SOMMARIO CATALOGO SO a a cura di M. PIAZZONI e PAOLO PAOLO VIAN VIAΝ AMBROGIO M.

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO CITTA DEL BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA BIBLIOTECA 1989

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E E TESTI TESTI STUDI 190. Santifaller, Quellen und und Forschungen Forschungcn zum zum 153. Codice Bemb~ Bembino di Terenzio. Prete, S. II Codice πo di Terenzio. 1950. 1950. Santifaller, L. L. Quellen 153. Prete, S. Il UrkundenKanzleiwesen Papst Papst Gregors Gregors pp. 110, 55 tav. Urkunden- und und Kanzleiwesen ρρ. 110, tav. VII. 1957. pp. pp. XXVI, 25 tav. tav. 154. frammento Maffeiano di NestoNestoVII. 1. Ι. Teil... Teil ... 1957. XXVI, 479, 479, 25 154. Mercati, Maffeiano di Mercati, G. G. 1Il1 frammento 191. Incisa della Roechetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. rio la catena tratto. 1950. fu tratto. Incisa della rio ee la catena dei dei Salmi Salmi d'onde d'onde fu 1950. Ν. Il II primo primo pp. Vili, 40. 40. processo S. Filippo Vol. 1.1. TestimoTestimoFilippo Neri. pp. VIII, processo per per S. Neri. Vol. nianze dell'inchiesta romana: romana: 1595 1595... 1957. 155. R. La Fiorentina ce nianze dell'inchiesta ... 1957. 155. Blum, Blum, R. La biblioteca biblioteca della della Badia Badia Fiorentina pp. ii codici Antonio Corbinelli. Corbinelli. 1951. 1951. pp. pp. XII, XII, pp. XXVII, XXVII, 419. 419. codici di di Antonio 190. 192. Van Lantschoot, A. A. Les Théodo190. Van Lantschoot, Les «Questions a Questions de de Théodore»... 1957. pp. pp. VIII, Vili, 303. 303. 156. Clan, V. nunzio po pontificio Rinare u ... 1957. V. Un Un illustre illustre nunzio ntificio del del Rina156. Clan, scimento: Castiglione. 1951. 1951. pp. pp. Xl, XI, 193. Patzes, FlaxÇf) Τ~πoúχε~Τoς. Titûoùxeixoç. Liscimento: Baldassar Baldassar Castiglione. Patzes, M. M. KpixoC ΚριτοY xoO το~~Πατζ~~ Librorum LX Basilicorum Basilicorum Summarium. Summarium. Libros Libros 340. 340. brorum LX XLIX-LX edid. St. Hoermann etetE.E. Seidl ... 157. Vaticano... 1951. XLIX-LX edid. St. Hoermann Seidl... 157. Mercati, Mercati, A. A. Dall'Archivio Dall'Archivio Vaticano ... 1951. 1957. pp. 351. pp. VI, 119. 119. 1957. pp. XII. XII, 351. pp. VI, 194. Rouët de Journel, Journel, M. M. J.J. Nonciatures de Russie. Russie. 158. Alla ricerca Rouet de Nonciatures de 158. Mercati, Mercati, G. G. Alla ricerca dei dei nomi nomi degli degli «altri» «altri » Vol. V: Interim traduttori nelle Omilie Omilie sui sui Salmi s. Giovanni Giovanni Vol. V: Interim de de Benvenuti, Benvenuti, 1799-1803... 1799-1803... traduttori nelle Salmi di di s. 1957. pp. XL, 471. 471. Crisostomo catene del 1957. pp. XL, Crisostomo ee variazioni variazioni su su alcune alcune catene del Salterio. 248, 10 10 tav. tav. 195. Petrarca, Il «De « De otio otio religioso religioso»x... cura di di 1952. pp. pp. Vili, VIII, 248, Salterio. 1952. Petrarca, F. F. Il ... aa cura G. Rotondi . . 1958. 1958. pp. pp. XXV. 113. 159. E. IIIl ««Kitab-i Dede Qorqut«; Qorqut»; racconti G. Rotondi... V, 113. 159. Rossi, Rossi, E. Kitab-i Dede racconti epico-cavallereschi 196. Incisa della Rocehetta, Rocchetta. G. G. -- Vian, Vian, N. primo epico - cavallereschi dei dei turchi turchi Oguz Oguz tradotti tradotti ee Incisa della Ν. Il II primo annotati del ms. ms. Vat. Vat. turco turco processo s. Filippo Vol. 11. IL Testimoannotati con con ««facsimile» facsimile n del processo per per s. Filippo Neri. Neri. Vol. Testimo102. 1952. 1952. pp. 2. [364]. [364]. nianze dell'inchiesta romana: 1596-1609. 1958. 1958. 102. pp. 2, nianze dell'inchiesta romana: 1596-1609. pp. 160. Pertusi, Pertusi, A. A. Costantino Porfirogenito :: De De themathemapp. XVI, XVI, 366. 366. 160. Costantino Porfirogenito tibus. 1952. pp. pp. XV. tav. 197. Pratesi, latine di di abbazie calabresi XV, 210, tibus. 1952. 210, 33 tav. Pratesi, A. A. Carte Carte latine abbazie calabresi provenienti dall'Archivio Aldobrandini Aldobrandini... 1958. 161. Rationes decimarum Italiae. Umbria, provenienti dall'Archivio decimarum Italiae. Umbria, aa cura ... 1958. 161. Rationes cura di di pp. LV. 585. 585. P. I. Testo. [4], 916. 916 pp. LV, P. Sella. Sella. I. Testo. 1952. 1952. pp. pp. [4], 198. Cerulli, E. Scritti teologici etiopici etiopici dei sec. 162. — -—- II. delle diocesi. Cerulli, E. Scritti teologici 162. II. Indice. Indice. Carta Carta geogr. geogr. delle diocesi. dei sec. XVI-XVII. I. Tre opuscoli dei Mikaeliti. .. 1952. pp. 204. XVI-XVII. Vol. Vol. I. Tre opuscoli 1952. pp. 204. dei Mikaeliti 1958. 1958. pp. pp. XXII, XXII, 331. 331. 163. Monneret de de Villard, Villard, U. U. Le 163. Monneret Le leggende leggende orientali orientali 199. Ressuli, Giovanni Buzuku. Buzuku. sui 262. Ressulí, N. Ν. Il II ««Messale» Messale» di sui Magi Magi evangelici. evangelici. 1952. 1952. pp. pp. 262. di Giovanni Riproduzione Riproduzione ee trascrizione... trascrizione... 1958. 164. Mercati, per lala storia di alcune alcune 1958. pp. pp. XIX. XIX, 164. Mercati, G. G. card. card. Note lote per storia di 407. 407. biblioteche secoli XVI-XIX. XVI-XIX. 1952. biblioteche romane romane nei nei secoli 1952. 200. Tavole pp. 190, 99 tav. tav. Tavole ee indici Indici generali generali dei dei volumi volumi 101-200 101-200 di di pp. [5], [5], 190, «Studi Testi» ..... .1959. 1959. pp. pp. 155. 155. « Studi ee Testi» 165. archivistica Angelo AngeloMercati. Mercati. 1952. Miscellanea archivistica 165. Miscellanea 1952. 201. Devreesse, Les anciens anciens commenteurs commenteurs grecs grecs pp. (ritr.), 10 10 tav. tav. Devreesse, R. R. Les pp. XXVII, XXVII, 462, 462, ant. ant. (ritr.), de l'Octateuque etet des des Rois Rois... 1959. pp. pp. XV, de I'Octateuque ... 1959. XV, 166-169. de Journel, Journel, M. M. J.J. Nonciatures de RusRus166-169. Rouët Rοuët de Nonciatures de 208, ill. 208, ill. sie d'après les les documents documents authentiques. authentiques. 19221922sie d'après 202. Llorens, M. Capellae Capellae Sixtinae Sixtinae codices codices musiLlorens, J. .1 . M. 52. voli. 4.4. musi 52. voll. cis notis instructi sive manuscripti manuscripti sisive praelo eis notes instruct' sive νe praelo 170. A. Codices Bibliothecae VaVa170. Maier, Maser, A. Codices Burghesiani Burghesiani Bibliothecae excussi... 1960. pp. pp. XXII, tav. excussi ... 1960. XXII, 555, 555, tav. ticanae. 1952. pp. pp. VII, VII, 496. 496. ticanae. 1952. L. M. M. IlII cardinale Manin', L. cardinale Luigi Luigi Lambruschìni Lambruschini 171. Franchi de' de' Cavalieri, P. Constantiniana. 1953. 203. Manzini, Cavalieri, P. 171. Franchi Constantiniana. 1953. 1960 . . . pp. pp. XXVIII, 1960... XXVIII, 686. 686. PP. 207, 207, [1]. pp. [1]. E. Scritti teologici etiopici etiopici dei sec. Cerullí, E. Scritti teologici dei sec. 172. Graf, G. G. Geschichte Geschichte der christlichen arabischen arabischen 204. Cerulli, 172. Graf, der christlichen XVI-XVII. La storia Concili XVI-XVII. Voi. Vol. IL iI. La storia dei dei Quattro Quattro Concili Literatur, V. Bd. Bd. Register. Register. 1953. 1953. pp. pp.1,1, 196. 196. Literatur, V. ed altri opuscoli opuscoli monofisiti monofisiti... 1960. pp. pp. XX, ed altri ... 1960. XX, 173. E. Patristic Studies, 1953. 1953. pp. pp. VII, VII, 173. Honigmann, Honigmann, E. Patristic Studies, 246. 246. 255. 255. 205. Incisa Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. Incisa della della Roechetta, Ν. Il II primo primo 174. E. Elenco turchi della 174. Rossi, Rossi, E. Elenco dei dei manoscritti manoscritti turchi della processo per s.s.FilLppo Filippo Neri. Neri. Vol. Vol. III. Testimoprocesso per III. TestimoBiblioteca Vaticana. 1953. Biblioteca Vaticana. 1953. pp. pp. XXII, XXII, 416. 416. nianze dell'inchiesta romana romana;: 1610. 1610. TestimoTestimonianze dell'inchiesta 175. Cavalieri, P. P. Note Note agiografiche, 175. Franchi Franchi de' de' Cavalieri, agiografiche, nianze Urbem»:s: 1595-1599... 1960. nianze «extra «extra Urbem 1595-1599... 1960. Fascicolo 1953. pp. pp. [5], [5], 253. 253. Fascicolo 9. 9. 1953. pp. pp. XVI, XVI, 458. 458. 176. Haran Gawaíta Gawaita and The Baptism Baptism of of H~bil Hibíl- 206. Laurent, 176. The The Haran and The M-H, Guillou, A. Le « Liber visitalioLaurent, M-H. Guíllou, A. Le « Liber visitatioZiwa notes and and commenta commentary by Ziwa... ... translation, translation, notes ry by nis» d'Athanase Chalkèopoul Chalkéopoulos (1457-1458)... nisI d'Athanase οs (1457-1458)... E. S. Drower. Drower. 1953. 1953. pp. pp. XI, XI. 96. E. S. 96. Facs. Facs. 1960, pp. LI, 392, 392, tav.; tav.; carta 1960, pp. LI, carta geogr. geogr. 177. F. Le s. Gaetano Thiene. 177. Andreu, Andreu, F. Le lettere lettere di di s. Gaetano da da Thiene. 207. Silvino da Nadro, O.F.M. Cap., Sinodi diocesaSllvíno da ladro, O.F.M. Cap., Sinodi di oc esa1954. pp. XXXIV, 144, 3 tav. 1954. pp. XXXIV, 144, 3 tav. ni Catalogo bibliografico bibliografico degli degli atti atti aa ni italiani. italiani. Catalogo 178. (1568178. Mercati, Mercati, A. A. II costituti costituti di di Niccolò Niccolò Franco Franco (1568stampa (1534-1878). . . 1960. pp. XII, 516. stampa (1534-1878)... 1960. pp. XII, 516. 1570) l'Inquisizione di esistenti 208. Loenertz, R. J. Démétrius Cydonès. Correspondinanzi ]'Inquisizione di Roma, 1570) dinanzi Roma, esistenti Loenertz, R. J. Demetrius Cydonès. Corresponnell'Archivio Segreto Vaticano. Vaticano. 1955. pp. [2], [2], nell'Archivio Segreto 1955. pp. dance, Vol. IIII ..... . 1960. 1960. pp. dance, Vol. pp. XVI. XVI, 479. 479. 242. 242. 209. Rossi, E. -- Bombaci, reliRossi, E. Bombaci, A. A. Elenco Elenco di di drammi drammi reli179. KpixoG ToO xoO Ilax^fl TiTtoùiceixoç. Li179. Patzes, Pattes, M. M. KpiToO Πατζ~~Τ~πo~κε~Τoς. Ligiosi persiani (Fondo Mss. Vaticani Cerulli)... giosi persiani (Fondo Mss. Vaticani Cerulli) .. . brorum LX Basilicorum Basilicorum summarium. summarium. Libros Libros brorum LX 1961. pp. LX, 416. 416. 1961. pp. LX, XXXIX-XLVIII edid. St. Hoermann etet E. E. XXXIX-XLVIII edid. St. Hoermann 210. De Maio, R. R. Alfons AlfonsoCarafa, Carafa,cardinale cardinale di di NapoNapoDe Malo, Seidl. 1955, pp. pp. XXIV, XXIV, 287. 287. Seidl. 1955, li (1540-1565). . . 1961. 1961. pp. pp. XXXII, XXXII, 348. 348. li (1540-1565) ... 180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. Vol. I. A180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. Vol. I. - A211. Follieri, H. Initia hymnorum ecclesiae ecclesiae graecae. graecae. Follieri, H. Initia hymnorum A. 1955, pp. 661. Λ. 1955, pp. CXIII CXIII [2], [2], 661. Vol. 1. Vol. 1960. pp. XXVIII, Vol. I. - . .. . . 1960. pp. XXVIII, 590. 181 - - Vol. II. M- Ω. 1955. pp. . II. M-ÍI 1955. pp. 590 XLVI, 720. 181. XLVI, 720. 212 Vol. II H ... 1961. pp. XXII, 570. 182. Gullotta, Gullotta, G. G. Gli 182. Gli antichi antichi cataloghi cataloghi ee íi codici codici della della 213 - - Vol. III. Ο-Σ ... 1962. pp. XXII, 618. abbazia Nonantola. 1955. 1955. pp. pp. XXVIII, abbazia di di Nonantola. XXVIII, 539. 539. 182-bis.Ruysschaert, manuscrits de de l'abbaye l'abbaye 214 - - Vol. IV. T-Y ... 1963. pp. XXIi, 459. 182-bis.Ruysschaert,J.J. Les Les manuscrits 215 - - Vol. V. Pars prior Φ-Ω. Hymnographi. de Nonantola. 1955. pp. 76. de Nonantola. 1955. pp. 76. Tabulae 1966. pp. 329. Tabulae .. ... . 1966. pp. XXII, XXIi, 329. 183. Devreesse, R. Les manuscrits manuscrits grecs grecs de de l'Italie l'Italie 183. Devreesse, R. Les 215-bis. Vol.V. V. Pars Pars altera. hagiographi215-bis.- - Vol. altera. Index Index hagiographiméridionale. 1955. pp. pp. 67, 67, 11 tav. tav. méridionale. 1955. co-liturgicus. . . . 1966. pp. XXII, 377. co-liturgicus.... 1%6. pp. XXII, 377. 184. Biedl, A. Zur Textgeschichte des Laertios Dio184. Bled', A. Zur Textgeschichte des Laertios Dio 216 Schunke, I. Die Die Einbànde der Palatina der Schunke, 1. Embande der Palatina in in der genes. Das Grosse Grosse Exzerpt Exzerpt . 1955. pp. pp. 132, 132, ill. ill. 216 genes. Das Φ. 1955. Vatikanischen Bibliothek. Band Band 1.I. BeschreiBeschreiVatikanischen Bibliothek. 185. Tarchnisvili, M. Geschichte der der kirchlichen kirchlichen 185. Tarchnisvili, M. Geschichte bung. 1962. pp. X. 353, CLXXX tav. bung. 1962. pp. X, 353, CLXXX tav. georgischen Literatur. 1955. pp. 540. georgischen Literatur. 1955. pp. 540. 217. — Band11.11.1.1.Katalog Katalog Stamp. Stamp. Pal. - -— Band Pal.S.S.1 1— 186. Loenertz, R. R. J.J. Dem Démétrius Cydonès, Correspon186. Loenertz, ~trius Cydonès, CorresponIV. 1334..... . 1962. 1962. pp. pp. 1-404. 1-404. IV. 1334 dance. . . 1956. 1956. pp. pp. XVI, dance. Vol. Vol. II .... XVI, 220. 220. 187. R. J.J. Les Leser lettres lettres du du patriarche patriarchenestonesto- 218 - - Band II. 2. Katalog Stamp. Pal. V. 1 187. Bidawid, Bidawid, R. VI. 246. Sondersammlungen Sondersammlungen und und HandschrifHandschrifVI. 246. rien Timothée II .Etude Etudecritique critique... 1956, rien Timothée ... 1956, ten... 1962. pp. pp.405-913. 405-913. ten ... 1962. pp. pp. XII1. XIII, 132 132 [48]. [48]. 219. Collectanea M. Collectanea Vaticana Vaticana in in honorem honorem Anselmi Anselmi M. 188. Aly, W. De De Strabonis Strabonis codice 188. Al y, W. codice rescripto, rescripto, cuius cuius Card. Albareda ... ...Vol. Vol.1.I. 1962. 1962. pp. pp. 512, 512, tav. tav. Card. Albareda reliquiae in codicibus codicibus Vaticanis Vaticanis Vat. Vat. gr. gr. 2306 2306 etet reliquiae in 220 - - Vol. 11. 1962. pp. 570, ill., tal. 2061 sunt. Corollarium Corollarium adiecit adiecit Fr. 2061 AA servatae servatae sunt. Fr. Sbordone . . 1956. 1956. pp. pp. XIV, 36 tav. tav. 221. Franchi de' Cavalieri, Cavalieri, P. P. Scritti agiografici. Sbordone . ... XIV, 285, 285, 36 Franchi de' Scritti agiografici. Vol. . . 1962, 1962, pp. pp. X, X, 416 416 tav. Vol. II (1893-1900). (1893-1900)... tav. 189. Pásztοr, Pásztor, L. L. -- Pirri, Plrri, P. P. L'Archivio 189. L'Archivio dei dei Governi Governi provvisori di Bologna e delle Province Unite del 222 provvisori di Bologna e delle Province Unite del - - Vol. II (1900-1946)... 1962. pp. [6], 444 1831 ...... 1956. 1956. pp. pp. LXXX, LXXX, 635. 635. tav. 1831 tav. ...

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cataloghi sommari inventari Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti

1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E STUDI E

TESTI TESTI

332

MANOSCRITTI MANOSCRITTI

VATICANI LATINI 14666-15S03 14666-15203

VATICANI LATINI

CATALOGO SOMMARIO CATALOGO SOMMARIO a cura di MAZZONI ee PAOLO AMBROGIO M. M. PIAZZONI PAOLOVIAN VIAl

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO CITTA DEL

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA BIBLIOTECA 1989

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ISBN 88-210-0618-2 88-210-0618-2 © 1989 by Biblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano © -- Copyright 1989 del Vaticano S. Pio 00185 ROMA ROMA Scuola Tipografica S. Pío X X -- Via Via degli degli Etruschi, 7-9 - 00185

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE

Il Catalogo Vaticani latini latini 14666-15203 14666-15203 si pone pone Catalogo sommario dei Vaticani Ιl su una una sfrada strada diversa diversa da quella percorsa da quella percorsaper per un un secolo secolodai dai celebri celebri cataloghi analitici latini della della Biblioteca Biblioteca cataloghi analitici dei dei manoscritti manoscritti greci greci ee latini Vaticana; può essere utile delineare qui brevemente brevemente alcune Vaticana; pub quindi essere utile delineare di questo questo nuovo nuovoapproccio. approccio. motivazioni di primi cataloghi cataloghi moderni moderni di manoscritti manoscritti greci greci ee latini latini della della I primi Biblioteca Vaticana 1886 e Biblioteca Vaticana risalgono risalgonorispettivamente rispettivamenteal al 1885 1885 ee al al 1886 rappresentarono Commissione rappresentaronoilil risultato risultato delle delle indicazioni indicazioni di di una Commissione istituita da 1880 con lo lo scopo scopo di valutare valutare le le istituita da papa papa Leone Leone XIII XIII nel 1880 possibilità di riprendere il grande grande progetto progetto di Giuseppe Giuseppe Simonio possibilità di riprendere Assemani e di suo nipote nipote Stefano Stefano Evodio EvodioAssemani Assemanidi dipubblicare pubblicareun un catalogo manoscritti vaticani; vaticani; avviatasi nel catalogoin in dieci dieci volumi volumi di di tutti i manoscritti 1756, l'impresa 1756, l'impresasisi era era infatti infatti interrotta interrotta alla alla morte morte di di Giuseppe Giuseppe nel nel 1768, dopo soli tre tre cataloghi. cataloghi. Ricollegandosi Ricollegandosi al 1768, dopo la la pubblicazione pubblicazione di soli progetto settecentesco, scrisse Giovanni Battista Battista progetto settecentesco, papa papa Pecci Pecci -come -come scrisse De Rossi, «scriptor» latino e catalogatore della Biblioteca Vaticana De Rossi, «scriptor» e catalogatore della Biblioteca Vaticana dal 1851, nella nella lunga lunga introduzione introduzione storica volume della della dal 1851, storica al al primo primo volume nuova serie di cataloghi cataloghi stampati manoscritti latini 1886nuova serie stampati di di manoscritti latini nel 1886«denique manu scriptorum scriptorum praesertim praesertim Graecorum Graecorum «denique indices codicum manu et Latinorum post intermissum intermissum opus opus Assemanianum Assemanianum aa doctis doctis diu diu et Latinorum expetitos typis edi edi iussit». iussit». realtà, i primi volumi volumi frutto fruttodel delprogetto progetto di diLeone LeoneXIII XIII(Paia(PalaIn realtà, tini Graeci, Graeci, 1885; 1885; Palatini Palatini Latini, 1886; 1886; Reginenses Reginenses Graeci, Graeci, 1888; 1888; Ottoboniani Graeci, 1893; 1893; Urbinates Urbinates Graeci, Graeci, 1895; 1895; Capponianí, Capponiani, Ottoboniani Graeci, 1897) furono che degli degli «indices». «indices». Si Si trattava trattava piuttosto piuttosto di di 1897) furono molto molto più che descrizioni elaborate che, evitando ciò ciò che che De De Rossi Rossi descrizioni succinte succinte ed ed elaborate che, evitando definiva «un «un esame esame prolisso prolisso ee critico critico dei dei codici», codici», giustificavano giustificavano piepienamente il il titolo titolo piuttosto piuttosto neutro neutroassegnato assegnato alla alla serie serie nel nel 1886: 1886: «Bi«Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Vaticanae Vaticanae Codices Codices manu scripti bliothecae scripti recensiti» recensiti» (una (una revisione, revisione, in effetti, effetti, del del titolo titolo originale originale ee poco poco elegante elegante del del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI

Vaticani latini 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

re1885: «Bibliotheca «Bibliotheca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana codicibus codicibus manuscriptis recensita»). censita »). cataloghi pubblicati Tutti quei primi cataloghi pubblicati tra tra ilil 1885 e il 1897 furono «indagini», suggerisce la «indagini», come suggerisce la parola parola «recensiti», «recensiti», non non legate legate aa nesnesregola costrittiva Uno dei cataloghi, quello suna regola costrittiva ee fissa. fissa. Uno dei cataloghi, quello dei dei manoscritti Capponiani, scritti Capponiani, uscì usciaddirittura addiritturainin italiano. italiano.Ma Maquando quandoapparve apparve il catalogo catalogo dei Capponiani, nel già avvertendo avvertendo 1897, si adavano dei Capponiani, nel 1897, adavano già nuove esigenze, esigenze, soprattutto a seguito seguito degli degli sforzi sforzi del del nuovo nuovoPrefetto Prefetto della tedesco Franz Franz Ehrle «ledella Biblioteca, Biblioteca, il gesuita gesuita tedesco Ehrle (1895-1914). Le «leges quas curatores bibliothecae recensendis ges quas curatores bibliothecae Vaticanae Vaticanae in in codicibus recensendis constituerunt», stampate sibi constituerunt», stampate per per la la prima prima volta nel 1902 nelle precataloghi dei Vaticani Vaticani latini 1-678 e degli degli Urbinati Urbinati latini fazioni ai cataloghi latini ispirate soprattutto 1-500, furono ispirate soprattutto da da lui lui ee aa quanto quanto pare pare furono furono proprogettate nei della sua prefettura. gettate nei primi primi due anni della prefettura. Sebbene Ehrle, articolo del 1890, avesse vagheggiato un Sebbene Ehrle, in in un articolo avesse vagheggiato catalogo sommario Manuscrits catalogo sommario sulla sulla falsariga falsariga c?eZ/'Inventaire dell'Inventaire des des Manuscrits manoscritti della della Bibliothèque Bibliothèque Nationale Nationale di latins (1862-1871) dei dei manoscritti Parigi di Parigi di Leopold Leopold Delisle, Delisle,quando, quando,cinque cinqueanni annipiù più tardi, tardi, divenne divenne Prefetto, si era convinto, anche sulla base della sua conoscenza Prefetto, si era convinto, base della conoscenza dei vari sistemi sistemi allora allora utilizzati utilizzati nelle nelle grandi grandi biblioteche biblioteche europee, europee, che vari che catalogare richiedava catalogare richiedavaqualcosa qualcosadidipiù piùdidisemplici semplici indagini indagini oo riasriassunti del del contenuto contenuto dei dei codici: codici: si si doveva doveva lasciar lasciar posto anche all'esaall'esadella composizione composizione del tutto ciò ciò che che riguardava riguardava ilil me della del codice codice ee di tutto testi. testo o i testi. Di qui la divisione delle delle «Leges» «Leges» in tre parti: la prima relativa relativa Di in tre parti: la al codice come (formato, numero numero dei dei fogli, fogli, righe righe della della al codice come entità entità fisica (formato, pagina, etc.); la veicolo di testi, con pagina, la seconda seconda relativa relativa al al codice codice come come veicolo la loro la loro accurata accurata identificazione; identificazione; la la terza, terza, infine, infine, relativa relativa all'originale all'originale allestimento del codice codice (fascicolazione, (fascicolazione, tipo tipo di di pergamena, pergamena, filigrana, filigrana, legatura, decorazione) (origine, legatura, decorazione)e ealla allasua suatrasmissione trasmissionefino finoaa noi noi (origine, provenienza, note di di possesso, possesso, stemmi, oltre oltre aa tutto tutto quanto quantopuò puòcolcolprovenienza, locare con locare con sicurezza sicurezza il codice nella storia). Si dire che che le le «Leges» «Leges» definiscano definiscano la la disciplina disciplina che che ora ora Si può dire vien detta detta «codicologia», «codicologia», sebbene si debba ammettere che l'assenza sebbene si debba che l'assenza qualsiasi sensibilità importanti indicatori di qualsiasi sensibilità aa importanti indicatori medievali medievali come come ilil secondo foglio e il il penultimo penultimosia sialeggermente leggermentesorprendente. sorprendente. Ciò che deve sorprendere sorprendere èè che le le «Leges» «Leges» da una Ciò che invece invece non deve da una facessero appello parte facessero appello in in modo modo particolare particolare alla alla capacità capacitàdei dei catalocatalogatori gatori e, e, dall'altra, dall'altra, che che esse essefinissero finisseropoi poi per per mancare mancare l'obiettivo l'obiettivo orioriginale cataloghi, seducendo catalogatori con ginale dei cataloghi, seducendo i catalogatori con descrizioni descrizioni della della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Prefazione

VII VII

lunghezza di mini-dissertazioni. solo poco lunghezza mini-dissertazioni.Oggi, Oggi,un unsecolo secolopiù piùtardi, tardi, solo poco più di è descritto in in catalodi un unsesto sestodei deicodici codicilatini latinidella dellaBiblioteca Biblioteca è descritto cataloghi a stampa. stampa. erano stati stati compilati cataloghi Fino Fino al 1927 erano cataloghi che descrivevano descrivevano manoscritti latini latini su oltre 50.000. Sebbene Sebbene non non vada vada dimentidimenti4800 manoscritti oltre 50.000. cato che che il catalogo dei Vaticani Vaticani latini latini 679-1134, iniziato iniziato nel nel 1911 1911 ee cato catalogo dei 1931, andasse proprio allora prendendo forma, pubblicato nel pubblicato allora prendendo forma,non non ritmo, sarebbero una gran gran messe messe per perun unquarto quartodidisecolo. secolo.A Aquel quel ritmo, sarebbero fu una stati necessari necessari altri altri duecento duecento anni anniper perraggiungere raggiungerelala«coda» «coda»dei dei manoscritti latini. manoscritti latini. Fu mentre stava realizzando Fu appunto allora, allora, nel nel 1927, mentre realizzando ililsuo suo libri stampati progetto di di riordinamento riordinamentodel delcatalogo catalogoa aschede schededeidei libri stampati Bishop, bibliotecario della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, che cheWilliam WilliamWarner Warner Bishop, bibliotecario dell'Università del alla dell'Università delMichigan MichiganaaAnn AnnArbor, Arbor,suggerì suggerìche, che,parallelo parallelo alla lenta lenta serie di di cataloghi cataloghi analitici, analitici, venisse venissecreato creatoun unsemplice sempliceindice indice alfabetico a schede daldal catalogo per schede per per iimanoscritti, manoscritti,non nondissimile dissimile catalogo per Library of Congress di Washington i libri libri stampati stampatiche cheegli eglie la e la Library of Congress di Washington andavano introducendo introducendonella nellaBiblioteca BibliotecaVaticana. Vaticana. e, come come ililcatalogo catalogoaaschede schededei deilibri libristampati, stampati, L'idea fu accolta e, f or International finanziata dal dalCarnegie CarnegieEndowment Endowment for International Peace. Peace. fu finanziata L'impresa ebbe inizio nel fino al 1939, quando, quando, L'impresa ebbe nel 1928 ee continuò continuò fino probabilmente guerra mondiale, probabilmenteaacausa causadello delloscoppio scoppiodella dellaseconda seconda guerra mondiale, venne interrotta. diciotto giovani interrotta. Per Pergran granparte partedidiquegli queglianni, anni,circa circa diciotto giovani sette lirelire l'ora donne prestarono la la loro loro opera, opera, con conililpagamento pagamentodidi sette l'ora lire italiane italiane di oggi), all'iniziativa posta posta sotto sotto la la meno 14000 lire oggi), all'iniziativa (più o meno supervisione del professor Ottorino Ottorino Bertolini. di trenta compilato un agile agile opuscolo opuscolo di trenta pagine pagine di Nel 1929 fu compilato Norme Norme per la compilazione compilazione dell'Indice alfabetico generale generale di di autoautori, materie ee soggetti soggetti contenuti contenuti nei neicodici codici manoscritti manoscrittidella dellaBiblioBiblioApostolica Vaticana. Vaticana. Scopo del lavoro, a quanto quanto sisileggeva leggeva nel nel teca Apostolica fascicolo, era «di «di far fartrovare trovarerapidamente, rapidamente,comodamente comodamente scritti fascicolo, gligli scritti codici della di qualunque qualunque autore, autore, materia materiae esoggetto, soggetto,contenuti contenutinei nei codici della Vaticana». Nove tardi vide videlalaluce luceuna unaseconda secondaedizione edizione Vaticana.). Nove anni anni più 1iù tardi delle Norme, nella le trenta trenta pagine pagineoriginali originalierano eranodiventate diventate nella quale le centonovantacinque, e una una prefazione prefazione diditre trepagine pagineaveva aveva preso centonovantacinque, preso il il posto della della lapidaria lapidaria citazione citazione sopra soprariportata: riportata:«Un «Untale tale indice posto indice per una unaparte partefacilitata facilitatal'opera l'opera degli Scrittori della Biblioteavrebbe per degli Scrittori della Biblioteredazione dei deicataloghi cataloghiaastampa stampae per e per l'altra avrebbe costica nella redazione l'altra avrebbe costiper tutti tuttigli glistudiosi studiosiun unmezzo mezzo rapido e sicuro di orientamento tuito per rapido e sicuro di orientamento (...),strumento strumentopratico praticodidi ricerca,per per il quale rine segnalazione (...), ricerca, il quale si si rin-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VIII Vili

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario sommario Vaticani

tracciano rapidamente rapidamenteautori autorieescritti scrittie,e,limitatamente limitatamenteal al materiale materiale tracciano inedito, le persone e gli argomenti, ai quali i manoscritti riferiscono inedito, le persone e gli argomenti, ai quali i manoscritti riferiscono condotta aa termine, termine, diverrà diverràuno unostrumento strumento (.(...). ..). Quando Quando essa essa sarà sarà condotta ed immediata utilità agli studiosi di ogni ogni disciplina disciplina ee di di ogni ogni di vera vera ed agli studiosi nazione che che frequentano la Biblioteca Apostolica (...)». (...)». nazione Biblioteca Apostolica Dodici mesi mesi dopo queste parole ilil progetto progetto veniva veniva Dodici queste coraggiose coraggiose parole abbandonato. AA parte parte lo lo scoppio scoppio della dellaguerra guerranel nel 1939, 1939,èèmolto moltoproproabbandonato. babile che che la la sua sua interruzione interruzione sia sia dipesa dipesa anche anche dal dal fatto fatto che, che, come come babile la serie serie analitica, analitica, era eradivenuto divenuto eccessivamente eccessivamente elaborato. elaborato.IlIlsemplice semplice la e modesto modello del 1929 era diventato lento e macchinoso. e modesto modello 1929 era diventato lento e macchinoso. AA giudicare dalle dalle 158 158 cassette cassette di di schede schede dattiloscritte, dattiloscritte, èè un un peccato peccato che che giudicare progetto non non sia sia mai mai stato stato ripreso ripreso dopo dopo la lafine fine della della guerra. guerra.Esso Essoè il progetto per molti versi un bel monumento per versi di durevole durevole valore, valore, ee costituisce costituisce un alle capacità di William Warner Bishop e a quelle alle capacità di William Warner Bishop e a quelle del giovane giovane e dotato gruppo gruppo di compilatrici. dotato compilatrici. ** ** * * Il Vaticani latini latini 14666-15203, 14666-15203, redatto redatto 11 Catalogo Catalogo sommario dei dei Vaticani con Dr. Paolo con tanta abilità dal Dr. Paolo Vian Vian ee dal Dr. Dr. Ambrogio Ambrogio M. M. Piazzoni, Piazzoni, èè quindi un un secondo secondo tentativo tentativo di di fornire fornire un unaccesso accesso alle alle collezioni collezioni manoscritte quello permesso manoscritte della della Biblioteca Bibliotecapiù più rapido rapido di di quello permesso dalla dalla serie cataloghi iniziata alcun serie dei dei cataloghi iniziatanel nel 1885. 1885.Non Non èè comunque comunque in in alcun modo ritorno al al catalogo catalogo aa schede cermodo un ritorno schede di di Bishop. Bishop. Se Se si si dovesse cercarne modello, si dovrebbe dovrebbe ricorrere, ricorrere, al carne un modello, al di di fuori fuori della della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, al al Summary Summary Catalogue Catalogue of of Western Western Manuscripts Manuscripts in in the Bodleian Oxford iniziato, opposizioni, da FalFalBodleian Library at Oxford iniziato, fra fra molte opposizioni, coner 1890, oo aa quello quello di Neil Neil Ripley Ripley Ker, Ker, Medieval coner Madan Madan nel nel 1890, Medieval Manuscripts in British Libraries, un'opera un'opera sorprendente sorprendente anche anche perperché realizzata nei della quale quale furono ché realizzata nei ritagli ritaglidi di tempo, tempo, due due volumi della pubblicati della morte morte dell'autore dell'autore nel 1982 1982 (Oxford (Oxford 1969, 1969, pubblicati prima prima della 1977) di essa essa (1984). (1984). 1977) ee un terzo dopo di C'è C'è da da sperare sperareche chelalaserie serieinaugurata inauguratada daquesto questoCatalogo Catalogo sommario sia altrettanto informativa sia altrettanto informativa ee allo allo stesso stesso tempo tempo misurata misurata dei dei cataloghi catalogatore èè infatti cataloghidi di Madan Madan ee Ker. Ker. Il Il catalogatore infatti principalmente principalmente un raccoglitore raccoglitore ee divulgatore saggista. Ciò divulgatoredi di notizie, notizie, non non un saggista. Ciò che che èè tenuto a fare fare èè soprattutto soprattutto fornire fornire agli agli studiosi studiosi un'informazione un'informazione tenuto a diretta testi contenuti codici. Da Da parte diretta ee affidabile affidabile sui sui testi contenuti nei codici. parte loro, loro, in in effetti, ii codici codici sono sono essenzialmente essenzialmente veicoli veicoli di ditesti. testi.Questo Questoèè ilil primo primo ee principale della loro principale motivo motivo della loro esistenza esistenza ed ed èè per per questo questo che che gli gli stustu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Prefazione

IX IX

diosi li ricercano. Altri aspetti aspetti (la (la rigatura, rigatura,lalasuperficie, superficie,lalaminiatuminiatudiasi ricercano. Altri ra ee così via) sono sono in in realtà secondarie,e,una una volta voltache chesiano sianostati stati ra cosi via) realtà secondari succintamente indicati, succintamente indicati, possono possono ragionevolmente ragionevolmente essere essere lasciati lasciati all'esame più più approfondito storici dell'arte dell'arte oo all'esame approfondito dei codicologi codicologi oo degli degli storici che di catalogare pochi dei paleografi, ai quali può darsi darsi non capiti che catalogare pochi della loro loro vita vita e, e, nel nel caso, caso, solo solo secondo secondo le le loro loro manoscritti nel corso corso della esigenze esigenze e competenze competenze di dispecialisti. specialisti. Catalogo sommario ee della II proposito Il proposito di questo questo Catalogo della serie serie che che inaugura non è in alcun modo quello di soppiantare la grande serie inaugura non è in alcun quello soppiantare la grande serie di cataloghi analitici per per ii quali quali la la Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana èègiustamengiustamencataloghi analitici te celebre. celebre. Si Si tratta tratta semplicemente semplicemente di rendere le risorse risorse testuali testuali della della Biblioteca ρiù speditamente agli studiosi studiosi di Biblioteca Vaticana Vaticana più speditamente disponibili disponibili agli quanto sia sia stato stato possibile possibile finora. finora. Tale Tale proposito, proposito,non non dimenticando dimenticando il codice codice nella nella sua sua globalità, globalità,sisiconcentra concentrasui suisuoi suoi contenuti, contenuti, lascianlasciando libera la serie seriedei deicataloghi cataloghianalitici analiticididiandare andareper perlalasua suastrada strada do libera la secondo i tempi secondo tempi aa essa essa necessari. necessari. Quando il il contenuto contenuto dei dei 40.000 oltre manoscritti manoscritti latini latini rimarimaQuando 40.000 ee oltre nenti solo di di questi) posto convenientemente nenti (per (per parlare parlare solo questi) sarà sarà posto convenientemente aa disposizione degli degli studiosi, studiosi, a stampa o in qualsiasi qualsiasi altra altra forma leggileggibile, la Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana avrà avrà in in qualche qualche modo modo realizzato realizzatoquanto quanto bile, la aveva aveva in mente mente Leone Leone XIII XIII quando quando istituì istituì la la sua suaCommissione Commissione nel nel 1880.

13 13 giugno 1989 1989

Leonard E. Boyle Boyle o.p. Prefetto della Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Biblioteca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

Ha ragione ragione chi chi ha ha scritto scritto11 che che di disolito solito leleintroduzioni introduzioni ai ai Ha cataloghi di manoscritti non non si si leggono; leggono; si si sfoglia sfoglia ilil volume, volume, cataloghi di manoscritti soprattutto si si consulta consulta l'indice l'indice alla alla ricerca ricercadel del dato datoche cheinteressa. interessa.I I soprattutto lettori di queste pagine vi troveranno comunque un sommario lettori di queste pagine vi troveranno comunque un sommario sguardo alla serie serie dei dei manoscritti manoscritti descritti, descritti, un un breve brevecenno cennoalle alle sguardo modalità di descrizione descrizione e ai ai tempi tempi di di realizzazione realizzazione della della catalogacatalogazione, infine di ringraziamento ringraziamento alle alle persone persone che che zione, infine qualche qualche parola di hanno reso reso meno meno imperfetto imperfetto questo questolavoro. lavoro.

1. Sguardo alla alla serie serie La sezione sezione dei Vaticani latini latini qui descritti, descritti, formatasi formatasi con con le le La dei Vaticani nuove accessioni accessioni di manoscritti in in alfabeto alfabeto latino latino dal dal 1964, 1964, si nuove di manoscritti segnala la particolare particolare eterogeneità eterogeneità dei dei manoscritti manoscrittipresenti. presenti. segnala per la Cronologicamente, aa parte íi codici codici miscellanei miscellanei creati creati con conrereCronologicamente, di legature legature ee quelli quelliprovenienti provenientidall'Archivio dall'Archivio Capitolare Capitolare di di cuperi di Caiazzo, di parleremo, e se se sisi escludono escludono alcuni alcuni manoscritti manoscritti Caiazzo, di cui cui parleremo, liturgici ee pochi pochi altri che che avremo avremo in in parte parte l'occasione l'occasione di di citare, citare, í i liturgici codici anteriori al XVI XVI secolo secolo rappresentano un un gruppo gruppoben benlimilimicodici fra questi, questi, un un testimone testimone dei dei Sermones AgostiSermones dell'agostiniano dell'agostiniano Agostitato: fra lat. 14674), un manoscritto del del 1493 con opere di di no d'Ascoli (Vat. lat. Giovanni Giovanni Fontano, Pontano, uno di quei codici donati ilil 4 giugno 1505 dalla figlia secondogenita Eugenia al convento convento domenicano domenicano di di San SanDoDofiglia secondogenita menico andati presto presto dispersi dispersi (Vat. (Vat. lat. lat. menico Maggiore Maggiore di di Napoli Napoli ee andati codicetto autografo autografo di di san san Giacomo Giacomo della della Marca Marca sul sul 14675), un codicetto tema sangue di di Cristo Cristo (Vat. (Vat. lat. lat. 14721), un manoscritto manoscritto con con tema del sangue 1

Codices Vaticani Vaticani Latini. Latini. Codices Codices 2060-2117, 2060-2117, recensuit C. Leonardi Leonardi operara operam recensuit C. ' Codices instruxerunt A. A. M. M. Piazzoni Piazzoni etet P.P.Vían, Vian,InInBiblioBibliodante M. M. M. M. Lebreton, indicibus instruxerunt theca Vaticana 1987, v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XII

sommario Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario

proveopere di Lotario di Segni (Vat. (Vat. lat. 14820), due manoscritti provenienti dal convento romano delle clarisse Clarisse di di San San Silvestro in CapiCapi15203). (Vat. lat. 15202, 15203). te (Vat. Disparate sono le le tipologie dei ben più numerosi numerosi manoscritti manoscritti Disparate «moderni». Tra gli stampati postillati postillati vanno vanno ricordati ricordati l'esemplare l'esemplare «moderni». Tra gli del Dizionario di abbreviature Cappelli annotato dallo dallo abbreviature latine del Cappelli di ma«scriptor» latino della Vaticana Auguste Auguste Pelzer sulla base di filosofici e teologici della Vaticana (Vat. lat. 14669); la noscritti filosofici (Vat. lat. di Claude Claude François François Provenza antica e moderna di Description della Provenza Achard (Vat. lat. 14723-14725); le bozze, con interventi d'autore, interventi d'autore, Achard (Vat. lat. la charité de de Jeanne d'Arc, d'Are, de Le porche du du mystèmystède Le mystère de la re de la la deuxième deuxième vertu, vertu, de Le mystère des des Saints Saints Innocents Innocents di re Le mystère Péguy (Vat. (Vat. lat. lat. 14952-14955). Charles Péguy Rilevante è poi la presenza di raccolte epistolari epistolari ee di di corricorriFrancia Enrico IV delle regine Luisa Luisa di di Francia IV e delle spondenze: del re di Maria dei dei Medici a Clemente Vili VIII e a cardinali di Curia Lorena ee Maria (Vat. altri, di Paul Sabatier Sabatier ee di diGiovanni Giovanni Genocchi Genocchi (Vat. lat. 14670); tra altri, (Vat. lat. 14689); di Giovanni Giovanni Maria Mastai Mastai Ferretti, Ferretti, poi poi Pio Pio IX, IX, (Vat. lat. alla famiglia famiglia Bruti Bruti (Vat. lat. 14707) e a Pietro Caracci (Vat. lat. (Vat. lat. e a Pietro Caracci (Vat. lat. Achille Ratti, Ratti, poi Pio Pio XI, XI, ad ad Aristide Aristide Arzano Arzano (Vat. (Vat. lat. lat. 15119); di Achille Giovanni Della Casa Casa (Vat. (Vat. lat. lat. 14825-14837; 14836-14837 14836-14837 14816); di Giovanni con Carlo Gualteruzzi); di di Giuseppe Sarto, poi Pio Pio X, ai fratelli Re (Vat. lat. 14875). (Vat. Altri sostanzialmente archivistica: archivistica: Altri manoscritti sono sono di natura natura sostanzialmente il Libro Libro delle entrate della Compagnia di Santa Santa Maria Maria della della così il dei macellai, confraternita romana dei macellai, tra il 1546 e il 1570 Quercia, la confraternita modenese (Vat. lat. 14697); l'inventario dell'archivio della famiglia modenese Araldi (Vat. lat. 14716); l'esteso gruppo con il Latarium e altri (Vat. lat. l'esteso gruppo con il di Avignone Avignone (Vat. (Vat. lat. lat. 14761-14781); registri della corte temporale di relative all'umanista Angelo Colocci, poi vescovo di NoceNoceall'umanista Angelo le carte relative Umbra, ee alla alla sua sua famiglia (Vat. lat. 14869, 14869, 14870); 14870); quelle (Vat. lat. ra Umbra, Pistoia, entrate in Vaticana nel 1953 Rospigliosi di Pistoia, Vaticana nel dell'Archivio Rospigliosi (Vat. lat. quelle del Francesco card. 14907-14918); Barberini, nipo(Vat. te di Urbano VIII, Vili, cardinale cardinale bibliotecario e segretario di Stato (Vat. lat. 15028-15033). (Vat. Accanto lettere e agli segnalata una una cospicua cospicua agli archivi va segnalata Accanto alle lettere Cassetta del card. Francesco Cassetta presenza di diari e carte personali: del (Vat. lat. 14677-14686), che fu tra il 1914 e il 1919 Bibliotecario di che (Vat. Romana Chiesa; di Stefano Bruti (Vat. (Vat. lat. 14712-14714), la Santa Romana cui famiglia famiglia abbiamo abbiamo visto visto in corrispondenza Pio IX; IX; del del corrispondenza con Pio cui

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XIII

musicista Lorenzo Pensi Perosi (Vat. (Vat. lat. lat.14817-14819); 14817-14819); del del letterato, letterato, musicista Lorenzo poeta ee critico, critico, amico amico del del Carducci, Carducci, Giuseppe Giuseppe Chiarini Chiarini (Vat. (Vat. lat. lat. poeta 14867); del grande studioso studioso di di Michelangelo Michelangelo Ernst Ernst Steinmann Steinmann 14867); del grande (Vat. lat. 14877-14878), 14877-14878), di in un un (Vat. di cui cui la la Biblioteca Biblioteca Vaticana possiede in parte gli gli stampati; stampati; del del benedettino benedettino Henri HenriQuentin, Quentin, sopratsopratfondo a parte relative alla stesura stesura del del suo suo Les Les martyrologes martyrologes historiques tutto relative historiques du Age (Vat. 14881-14894); di Louis Duchesne, Duchesne, di di cui cui il il Moyen Age (Vat. lat. 14881-14894); di Louis Quentin fu esecutore esecutore testamentario testamentario(Vat. (Vat.lat. lat.14895-14900; 14895-14900; ilil Vat. Vat. Quentin lat. 14899 14899 comprende comprende in particolare particolare laladocumentazione documentazione relativa relativa lat. all'Histoire ancienne l'Eglise, alla sua traduzione italiana all'Histoire ancienne de l'Eglise, alla sua traduzione italiana ee curata dal dal Quentin, Quentin, de de L'Eglise au au Vle VIe siècle); siècle)] all'edizione postuma, curata del Vaticano Vaticano II tenuto tenuto dal dal vicario vicario apostolico apostolico di di LussemburLussemburil diario del Adames (Vat. 15036); l'autobiografia di quella quellasinsingo Nikolaus Adames (Vat. lat. 15036); l'autobiografia di golare e interessante interessante figura figura di di bibliotecario, bibliotecario, studioso, studioso, apostolo apostolo golare dell'unità dei cristiani cristiani che chefufuCyril CyrilKorolevskij Korolevskij(Vat. (Vat.lat. lat.1519215192dell'unità dei 15196). Con le Korolevskij, importanti non solo solo per perlalastostoCon le memorie di Korolevskij, importanti non dell'Oriente cristiano ee delle delle sue sue relazioni relazioni con con Roma Roma nella nella pripriria dell'Oriente del nostro nostro secolo secolo ma ma anche anche per perlalastoria storiadella dellaBiblioteca Biblioteca ma metà del colleghiamo a un altro soggetto soggetto ben rappresentato rappresentato tra tra Vaticana, ci colleghiamo serie, la storia, storia, appunto, appunto, della della Vaticana Vaticana ee della della íi manoscritti della serie, fondi. Ecco Ecco cosi così l'Inventarium settecentesco settecentesco catalogazione dei suoi fondi. degli stampati curato curato dallo dallo «scriptor» «scriptor»greco grecoGiorgio Giorgio Grippari, Grippari, con con degli relativo indice indice redatto redattodopo dopolalasua suamorte morte(Vat. (Vat.lat. lat.14748-14749; 14748-14749; il relativo 14741-14747); l'inventario di quelli quelli che chesarebsareb14741-14747); l'inventarloee l'indice l'indice alfabetico di bero divenuti íi Vaticani musicali, preparato preparato dal dalbibliotecario bibliotecariodella della Chigi Giuseppe Giuseppe Baronci Baronci(Vat. (Vat.lat. lat.14752-14755); 14752-14755); l'invental'inventafamiglia Chigi rio sommario sommario di di autori autori latini latini classici, classici, umanistici umanistici ee neo-latini neo-latini in in rio vaticani, in in parte parteredatto redattodallo dallo« «scriptor» latino fondi manoscritti vaticani, scriptor » latino Giovanni Battista 14756); frammenti frammenti delle delle celebri celebri Giovanni Battista Borino (Vat. lat. 14756); dei Ranaldi Ranaldi (Vat. (Vat. lat. lat. 14757); 14757); note notesui suicodici codici «tavolette» dell'epoca dei illustrati compilate compilate da daAngelo Angelo Mazzini Mazzoni (Vat. (Vat. miniati o variamente illustrati 14880); le per la la catalogazione catalogazione degli degli Urbinati Urbinatigreci grecideldellat. 14880); le minute per lo «scriptor» «scriptor» greco greco Henry Henry Stevenson Stevenson senior senior (Vat. (Vat. lat. lat. 14920) 14920) ee lo per la la descrizione descrizionedei deiVat. Vat.lat. lat.11311-11413 11311-11413 dello dello «scriptor» «scriptor» quelle per Enrico Carusi Carusi (Vat. (Vat. lat. lat.14951). 14951). latino Enrico Agli strumenti un ambito ambito dunque dunquestretstretAgli strumenti di lavoro scientifico, a un contiguo, appartengono appartengono le le duemilaottantacinque duemilaottantacinque schede schede tamente contiguo, compilate e raccolte dal dal benedettino benedettino André André Wilmart Wilmart con con gli gli Initia compilate carminum Medii MediiAevi Aevi (Vat. 14901-14904) ee gli sempre (Vat. lat. 14901-14904) gli «initia», sempre carminum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XIV XIV

Vaticani latini latini 14666-15203. Vaticani 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario

da Wilmart, Wilmart, delle delle lettere lettere di disant'Anselmo sant'Anselmoedite editenei neivolumi volumi redatti da 158-159 della Patrologia Migne(Vat. (Vat.lat. lat.15024), 15024), elementi elementi 158-159 Patrologia Latina Latina di ligne accostare alle alle carte carte scientifiche scientificheconservate conservateininBiblioteca BibliotecaVaticaVaticada accostare na nel fondo Carte Carte A. A. Wilmart; una una delle delle due due copie copie esistenti esistenti prima prima della riproduzione anastatica anastatica dell'incipitario dell'incipitario di diBarthélemy BarthélémyHauHaudella réau (Vat. (Vat. lat. lat. 14995-15000); 14995-15000); una dell'incipitario di Johannes una copia dell'incipitario Andreas Schmeller ee Wilhelm WilhelmMeyer Meyer(Vat. (Vat.lat. lat.15001-15002). 15001-15002). Ma Ma Andreas nella serie, a mostrare la particolare eterogeneità che la carattenella serie, mostrare la particolare eterogeneità che la caratterizza, compaiono propriamente artistiartistirizza, compaiono anche anche soggetti soggetti di di carattere propriamente co, come le Vedute Vedute della Via Via Appia Appia e della della Via Via Latina Latina di di Carlo Carlo co, come Labruzzi appartenute all'archeologo all'archeologo inglese inglese Thomas ThomasAshby Ashby (Vat. (Vat. Labruzzi appartenute lat. 14929-14934) 14929-14934) ee ii disegni di Pier Leone Ghezzi provenienti dalla disegni di Ghezzi provenienti dalla collezione Benedetto Guglielmi Guglielmi di di Vulci Vulci (Vat. (Vat. lat. lat. collezione del del marchese Benedetto 14939-14947). In questo variegato quadro, un'attenzione un'attenzione particolare particolare meritameritano due gruppi di codici presenti nella serie. Il primo è costituito no gruppi di codici presenti nella serie. 1l primo 8 costituito dagli undici undici manoscritti manoscritti provenienti provenienti dall'archivio dall'archivio capitolare capitolare di di dagli Caiazzo lat. 14726-14736) 14726-14736)22,, entrati in in Vaticana Vaticana dopo dopo ilil 1923 1923 Caiazzo (Vat. lat. per essere essere restaurati restaurati eepoi poirimastivi, rimastivi,con contesti testibiblici, biblici,canonistici, canonistici, esegetici, manoscritti sono sono di di interesse interesserilerileesegetici, patristici, patristici, liturgici; liturgici; íi manoscritti vante sia per per l'antichità l'antichità(il (ilVat. Vat.lat. lat.14730, 14730, con coni icommenti commentididiGiroGiroMatteo e di di Beda Beda aa Marco, Marco, dei dei secoli secoli IIX/X, lamo a Matteo Χ/Χ, è il manoscritto serie) sia per la la scrittura. scrittura. IlIlsecondo secondo gruppo gruppo più antico dell'intera serie) è~~ costituito codici formati frammenti estratti estratti da dalegature legature costituito da da codici formati con frammenti ove erano utilizzati come dorso oo come come fogli fogli di di ove erano utilizzati come rinforzi rinforzi per per il il dorso guardia. Secondo una tradizione vaticana che risale almeno guardia. Secondo una tradizione vaticana che risale almeno aa

2

manoscritto proveniente proveniente da daCaiazzo Caiazzo èèililVat. Vat.lat. lat.14446, 14446,R. R.Avesani, Avesani, 2 Un Un altro altro manoscritto 'Nuove testimonianze scrittura beneventana beneventana in in biblioteche biblioteche romane. romane. 4. 4. Un Un altro altro 'Nuove testimonianze di di scrittura codice di di Caiazzo', Caiazzo', Studi medievali, medievali, ser. III, Ili, 88 (1967) (1967) 879-881. 879-881. Diverse Diverse sono sono invece invece lele codice modalità con con cui cui èè pervenuto pervenuto alla alla Vaticana Vaticana ancora ancoraun unaltro altromanoscritto manoscrittodidiCaiazzo, Caiazzo, modalità Barb. lat. lat. 603. 603. Secondo Secondo Giuseppe Giuseppe Faraone patria di Pier della Faraone (Caiazzo patria della Vigna Vigna(...). (...), il Barb. Caiazzo 1888, 1888, 359), notizie offe offerte 1882 dal bibliotecario barbebarbeCaiazzo 359),che che si si basava basava su su notizie rte nel nel 1882 dal bibliotecario rìniano Sante Sante Pieralisi Pieralisi (così (così infatti anche anche nel nel quarto quarto tomo tomo dell'inventarium riniano dell'Inventarium dei dei manoscritti barberiniani barberiniani redatto redatto dal dal Pieralisi, Pieralisi, BAI, BAV, Sala Sala Mss. Mss. II, II, 336, 336, f.350r), 1.3500, ilil manoscritti manoscritto, della della chiesa chiesa di di Caiazzo, Caiazzo, sarebbe far parte partedella dellabiblioteca bibliotecadel del manoscritto, sarebbe entrato entrato aa far card. Giulio Giulio Antonio (t 1602); 1602); acquistato acquistato poi poi c«circa 1638» da da Francesco Francesco circa il 1638, card. Antonio Santoro Santoro (t Barberini, entrò in in Vaticana Vaticana nel nel 1902 1902 con tutto ilil fondo fondo Bar Barberini. Si noti noti comuncomunBarberini, con tutto berini. Si que che che il il manoscritto, manoscritto, mutilo, mutilo, non non reca reca ora ora nessun nessun segno segno né né della della provenienza provenienza da da que Caiazzo né ai libri libri del del Santoro. Santoro. Caiazzo n6 dell'appartenenza dell'appartenenza ai

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione Introduz ~one

XV XV

Franz Ehrle, Ehrle, particolarmente particolarmente cara cara aaGiovanni GiovanniMercati Mercati33,, questi questi Franz frammenti, estratti, sono sono stati stati restaurati, restaurati,identificati, identificati,raccolti raccolti44 ee frammenti, inseriti in codici codici miscellanei miscellanei che riuniscono riuniscono frammenti frammenti con con attiattiinseriti nenza allo allo stesso stesso soggetto soggetto55.. Abbiamo Abbiamo cosi di documenti documenti nenza così raccolte di (Vat. lat. lat. 14737, 14737, 14787, 14787, 14788, 14788, 14809-14811), 14809-14811), di di testi testi canonistici canonistici e (Vat. civilistici (Vat. (Vat. lat. lat. 14739, 14739, 14782-14784, 14782-14784, 14808, 14808, 14838, 14838, 14868), 14868), di di civilistici di classici classici latini, latini, di di autori autorimedioevali medioevali eeumaniumanitesti grammaticali, di stici (Vat. (Vat. lat. 14740), 14740), di biblici, liturgici liturgici ee giuridici giuridici (Vat. (Vat. lat. lat. stici di testi biblici, 14785), di (Vat. lat. lat. 14812), 14812), di di testi testi liturgiliturgi14785), di testi testi filosofici e teologici (Vat. (Vat. lat. lat. 14815, 14815, 14821, 14821, 14872), 14872), di di testi testi medici medici (Vat. (Vat. lat. lat.14822). 14822). ci (Vat. Un caso a parte è rappresentato dal Vat. lat. 14866 composto da Un caso a è rappresentato dal Vat. lat. 14866 composto da di un un libro libro di di conti conti della della Fabbrica Fabbrica della della cattedrale cattedrale di di frammenti di al 1455 1455 incollati sulla faccia faccia interna internadelle delleassi assideldelTournai relativi al la legatura del del Vat. Vat. lat. lat. 2680, 2680, appartenuto appartenuto al al card. card.Ferry Ferryde deCluClula gny, leggibili anche sull'impressione, sull'impressione, in in negativo, negativo, lasciata lasciata gny, leggibili in in parte anche sulle assi della legatura.

33 Proprio fra carte di di Mercati Mercati sono stati infatti ritrovati, ritrovati, dopo dopo la sua morte morte Proprio fra le carte avvenuta lat. gli elementi che sono poi venuti a formare ií Vat. lat. avvenuta il 22 agosto 1957, gli 14737-14740, 14783-14785, 14788, 14808-14812, 14808-14812, 14816, 14816, 14821, 14821, 14822, 14822, 14824, 14824, 14737-14740, 14783-14785, 14787, 14787, 14788, 14838, 14868. 14868. 14838, * A « scriptores della Biblioteca Vaticana. Vaticana. La La cura di di Rino Rino Avesascriptores» della A opera opera degli degli « Avesani aa proposito di «pas 21 recueils recueils factices factices réunissant réunissant une une première premièresérie série ι pas moins de 21 ni de documents documents de de ce ce type type [parchemins [parchemins provenant provenant de de manuscrits manuscrits etetayant ayant été, de durant une une période, période, réutilisés réutilisés comme comme plats plats de dereliures], reliures],provenant, provenant,soit soitdu dudossier dossier constitué par le cardinal cardinal Mercati, Mercati, soit soit du fonds des des manuscrits Paletta Patetta,» èè ricordata constitué par le da J. J. Ruysschaert, Ruysschaert, 'Les 'Les ι«Décretales» duPs.-Isidore Ps.-Isidore du du ««Vat. lat. 630 630».». Péripéties Vat. lat. D~cτetales du da vaticanes d'un manuscrit manuscrit de de Jean Jean Jouffroy, Jouffroy, consulté consulté par parBernardino BernardinoCarvajal'. Carvajal', in in vaticanes 1, Città del Vaticano 1987 (Studi e Bíbliothecae Aposlolicae Apostolicae Vaticanae, Vaticane, I, Miscellanea Bibliothecae testi, 329), nt. 23. 23. Si Si tratta dei Vat. Vat. lat. lat.14737, 14737,14739, 14739,14740, 14740,14782-14785, 14782-14785, testi, 329), 115 115 ee nt. 14787, 14788, 14788, 14808-14812, 14815, 14821, 14821, 14822, 14822, 14824, 14824, 14838, 14838, 14868, 14868,14872. 14872. 14787, 5s Caso analogo si verifica per alcuni Vaticani Vaticani greci greci (Vat. gr. 2644-2647: 2644-2647; «pluCaso analogo rima folia folia et chartacea et membranacea (...) cardinale Iohanne lohanne Mercati ohm col(...) aa cardinale rima chartacea et lecta, quae quae aut a librariis librariis saecc. saecc. XV, XVI et XVII exarata principio pars aliorum aliorum lecta, codicum nunc nunc disiectorum disiectorum fuissent fuissent aut aliis codicibus in in custodiam custodiam addita ex eis eis codicum al~~s codicibus postea avulsa avulsa essent») la cui descrizione descrizione èe stata intrapresa da S. S. Lilla (che, a suo essent,) la postes tempo, dei dei manoscritti curò curò l'allestimento), l'allestimento), 'Codices Vaticani Graeci 2644-2647. 2644-2647. tempo, Pars I.1. Codices Codices Vaticani Graeci 2644-2645', in Miscellanea, cit., 55-109. 55-109. La descrizioPars ne dei due due codici 2646 e 2647 2647 è apparsa nel nel secondo secondo numero codici membranacei Vat. gr. 2646 ne della Miscellanea, Città del Vaticano 1988 (Studi e testi, 331), 99-152. Lo stesso Lilla ha pubblicato dal Vat. Vat. gr. gr. 2646 2646 testi crisostomicí crisostomici molto frammentari e mutili, 'Alha cuni frammenti frammenti delle omelie XV XV e XVI (sulla Genesi) Genesi) di s. Giovanni Crisostomo nel cuni codice Vat. Vat. gr. 2646', 2646', Bollettino Bollettino dei classici. Ili, fase. IX (1988) (1988) 89-99. 89-99. classici, Ser. III,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVI XVI

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario Vaticani Catalogo sommario

Eterogenee ee disparate sono, sono, naturalmente, naturalmente, anche anche le le proveproveEterogenee nienze dei manoscritti. All'interno della serie si possono comunnienze dei manoscritti. All'interno serie si possono comungruppi di di origine origine comune. comune. que individuare e segnalare alcuni gruppi Un manipolo rappresentato dai dai manoscritti manoscritti(Vat. (Vat. Un manipolo consistente è rappresentato 14789-14805, 14959) 1910, sotto la la preprelat. 14789-14805, 14959)acquistati acquistati nel nel febbraio febbraio 1910, fettura di di Franz Franz Ehrle, Ehrle,aaLuigi LuigiAlessandra, Alessandri, nel nel 1907 1907 officiale officiale emeemeDataria Apostolica: Apostolica: rivestono un certo certo interesse interesse per perricoricorito della Dataria struire l'« r«iter» spedizione di documenti documenti da da parte parte iter» di di preparazione ee spedizione uffici della della Curia CuriaRomana. Romana.Due Duecodici codici(Vat. (Vat.lat. lat.14806, 14806,14807), 14807), di uffici con un'opera e appunti dello scrittore urbinate Bernardino Baldi, con e appunti dello scrittore urbinate Bernardino Baldi, forse tre tre (Vat. (Vat. lat. lat.14950), 14950), provengono provengono dalla dalla dispersione dispersione della della forse Albani66,, mentre mentre ancora ancora alla cerchia vaticana vaticana sono sono da da Biblioteca Albani ricondurre undici undici manoscritti manoscritti della della Guardia Guardia Nobile Nobile entrati entrati nel nel ricondurre 1971, dopo da parte parte di diPaolo PaoloVI VI(Vat. (Vat. 1971, dopo la la soppressione soppressione del del corpo corpo da 14840-14850); venticinque Henri Quentin Quentin lat. 14840-14850); venticinque volumi, volumi, raccolti raccolti da Henri 1915, con i documenti relativi alla riforma riforma tra il maggio e l'ottobre 1915, del Salterio, Salterio, del del Breviario Breviario e del del Messale Messale Romano Romano aa opera opera della della del Commissione istituita nel 1911 da Pio X e attiva sino al 1914 (Vat. Commissione istituita 1911 Pio X e attiva sino al 1914 (Vat. 14969-14993); otto dall'ereditàdidiPaoPaolat. 14969-14993); otto manoscritti manoscritti provenienti dall'eredità (Vat. lat. 15042-15049). 15042-15049). Altri che hanhanlo VI (Vat. Altrimanoscritti, manoscritti, o elementi che composto un un manoscritto, manoscritto, provengono provengonodall'Archivio dall'Archivio Segreto Segreto no composto (Vat. lat. 14717, 14717, 14739, 14739, 14740, 14740, 14784, 14784,14812, 14812,14822, 14822,14921-14927); 14921-14927); (Vat. lat. fra questi questi un ungruppo gruppopiuttosto piuttostoomogeneo omogeneo(Vat. (Vat.lat. lat. 14921-14927), 14921-14927), astrologici ee cabalistici cabalistici del del Cinquecento Cinquecento ee del del Seicento, Seicento, con scritti astrologici è stato allestito allestito con con l'aiuto l'aiuto di di Joseph JosephMogenet, Mogenet, fondatore fondatoredel delCenCend'Ecdotique et et d'Histoire d'Histoiredes desSciences Sciencesdell'Université dell'UniversitéCatholiCatholitre d'Ecdotique que di Louvain Louvain ee collaboratore collaboratorescientifico scientificodella dellaBiblioteca BibliotecaVaticaVaticana. Di origine ecclesiastica sono invece i volumi della biblioteca na. Di origine ecclesiastica sono invece i volumi della biblioteca del Seminario Seminario di Frascati, Frascati, costituita costituita dall'ultimo dall'ultimo Stuart, Stuart, il il card. card. del Benedict Maria Maria Clement, Clement, duca duca di York, York, entrata in in Vaticana Vaticana Henry Benedict riparo delle delle offese offese belliche belliche tra trailil22eel'I'll marzo1944, 1944, ee poi poi rimarimaa riparo 11 marzo (Vat. lat. lat. 14935-14937, 14935-14937, 14948, 14948, 14949, 14949, 15120-15169) 15120-15169) e un un cospicospistavi (Vat.

6

F. Fossier, Fossier, 'Nouvelles 'Nouvelles recherches recherches sur sur la la bibliothèque bibliothèque du du pape papeClément Clément XI XI F. Albani', Journal (1980) 180; 'Clément XI XI amateur amateur de de Albani', Journal des des savants savants (1980) 180; J. J. Bignami Bignami Odier, Odier, 'Clément livres in Miscellanea Miscellanea Augusto Augusto Campana, Campana, I,I, Padova 1981 1981 (Medioevo livres et et de de manuscrits", manuscrits', in ee umanesimo, umanesimo, 44), 44), 114 114 nt. 29; sulla sulla dispersione dispersione della della Biblioteca Biblioteca Albani, Albani, J. Bignami nt. 29; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane Vaticane de Sixte IV IVààPie Pie XI. XI.Recherches Recherches sur surl'histoire l'histoiredes des La Bibliothèque de Sixte Odier, collections de manuscrits avec avec la collaboration de de J.J. Ruysschaert, Ruysschaert, Città Città del del Vaticano Vaticano collections de manuscrits la collaboration 1973 (Studi ee testi, 272), 272), 143. 143. 1973 ~~

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XVII

cuo blocco di di manoscritti manoscritti provenienti provenienti da daarchivi archivieebiblioteche biblioteche deldelcul blocco 7 Compagnia di Gesù Gesù (Vat. (Vat. lat. lat. 15067-15118). 15067-15118) . Di Di carattere carattere liturliturla Compagnia gico sono íi manoscritti manoscritti provenienti provenienti dalla dalla biblioteca biblioteca di di Raffaele Raffaele gico sono Casimiri (Vat. lat. 14852-14865, 14852-14865, 15182), ad altri altri Casimiri (Vat. 15182),che che sisi affiancano affiancano ad manoscritti del del Casimiri Casimiri già già collocati collocati tra traí iVaticani Vaticanimusicali musicali(Vat. (Vat. mus. 548-577); 548-577); mentre provenienti dalla dalla donaziodonaziomentre ií due due manoscritti provenienti moglie del conte conte Jules Jules Paul Paul Camille Camille Ruffin Ruffin aaPio PioXI XIconconne della moglie «Armoriai» dei cavalieri cavalieri francesi francesi dell'Ordine dell'Ordine di di Malta Malta tengono un «Armorial» (Vat. lat. 14957-14958). 14957-14958). Sono manoscritti della della biblioteca biblioteca (Vat. Sono sedici sedici ií manoscritti dei principi Giustiniani Giustiniani Bandini, Bandini, entrati in Vaticana Vaticana per per legato legato dei principi entrati in dell'ultima erede, la contessa Maria Sofia Gravina, nel dicembre dell'ultima la contessa Maria Sofia Gravina, nel dicembre 1978 (Vat. 15003-15017, 15050). sono infiinfi1978 (Vat. lat. lat. 15003-15017, 15050). Di Diorigine origine personale personale sono piccoli gruppi: sei sei manoscritti, manoscritti, tutti tuttiquattrocenteschi, quattrocenteschi,proprone due piccoli vengono dalla biblioteca biblioteca di di don don Giuseppe Giuseppe De De Luca Luca(Vat. (Vat. lat. lat.15173151738 15178, 15181) , tre dei quali passati prima per l'Istituto Storico tre dei quali passati prima per l'Istituto Storico 8, 15178, 15181) Domenicano ee per direttore padre padre Thomas Thomas KaepKaepDomenicano per le le mani del suo direttore peli (Vat. (Vat. lat. lat. 15173, 15173, 15176, 15176, 15181) 15181) ee quattro quattro manoscritti manoscrittiproveprovepeli nienti dalla dispersione dispersione della della biblioteca biblioteca di di sir sirThomas Thomas Phillipps Phillipps nienti (Vat. lat. 14874, 14874, 15197-15199), 15197-15199), tre agli altri altri (Vat. tre dei dei quali quali si si aggiungono agli manoscritti vaticani già già Phillipps Phillipps conosciuti conosciuti99.. manoscritti

7

Vaticana tre manoscritti Con la la stessa donazione donazione sono pervenuti alla Vaticana manoscritti greci, greci, Con Vat. gr. gr. 2658-2660, 2658-2660, provenienti dalla biblioteca del Collegio Romano. Romano. I primi primi ora Vat. Muret (cfr. (cfr. f. f. ir due, Vat. Vat. gr. gr. 2658 2658 ee 2659, 2659, sono sono appartenuti a Marc-Antoine Marc-Antoine Muret lr di di due, contiene una Sylloge Il Vat. Vat. gr. gr. 2658 2658 contiene «Syllogephilosoph-theologic. philosoph-theologic. entrambi ií codici). Il o Codex chartac. mss. greec. graec. in in 44°. . saec. vel XII» ee aveva la segnatura N N 74; ilil saec. XI vel Codex chartac. mss. « Homíliae S. S. Joan. Chrysost. Vat. gr. 2659, con segnatura N 75, contiene «Homiliae Chrysost. Codex Codex N 75, Vat. 2659, con Nel gruppo di manoscritti chartac. saec. saec. XIV. mss. in 4° 4°.• Constat Constat foliis foliis scriptis scriptis 89». 89». Nel chartac. (Vat. lat. lat.11414-11709, 11414-11709, cui vanno aggiunti Ott. gr. provenienti dal Collegio Romano (Vat. 406,. Ott. Ott. lat. lat. 553, 553, 1267, 1267, 1514, 1514, Vat. Vat. gr. gr.1947, 1947, 2341-2390, 2341-2390, Vat. Vat. lat. lat. 13497 13497,. Vat. Vat. turch. turch. 406 80) entrati in Vaticana nel 1912 1912 per donazione di Pio X, altri codici codici posseduti posseduti o 80) Muret sono sono indicati in Codices Vaticani Latini. Codices Codices 11414-11709, 11414-11709, scritti dal Muret 7

schedis H. H. Carusi adhibitis recensuit recensuit J.J. Ruysschaert, Ruysschaert,Bibliothecae Bibliothecae Vaticanae Vaticanae scripscriptor. In In Bibliotheca Bibliotheca Vaticana 1959, 678. tor, e8 In realtà, i manoscritti De Luca entrati in Biblioteca Vaticamanoscritti appartenuti al De numerosi ; questi questi sei sei manoscritti, manoscritti, considerati consideratipiù piùinteressanti, interessanti, sono na sono ben più numerosi; tra ií Vaticani latini. íi primi ad essere stati inseriti tra 9 Bignami Odier, Odier, La Bibliothèque, cit., 265, 265, 280 nt. 99, 99, 314. 314. Altro Altro manoscritto manoscritto 9 Bignami con un ma fuori fuori dalla nostra serie, serie, è~~ilil Vat. Vat. lat. lat. 15206, 15206, con di provenienza Phillipps, ma manoscritto, che Reglement concernant concernant les «Règlement les archives archives publiques» publiques» di di Avignon. Avignon. IlIl manoscritto, che bibliofilo parigino 7553, è dono del bibliofilo Phillipps la segnatura 7553, aveva nella biblioteca biblioteca Phillipps aveva Henri Schiller. Schiller.

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XVIII XVIII

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario Vaticani

2. Modalità Modalità di descrizione Di un insieme insieme così così variegato variegato ed ed eterogeneo eterogeneo di di manomanoDi fronte fronte a un scritti, prescelta per perle le descrizioni descrizioni non non poteva poteva essere essere che che scritti, la strada prescelta quella un modello modello flessibile, flessibile, adattabile adattabile volta volta per per volta volta ai ai dati dati quella di un salienti del manoscritto. L'intento èè innanzitutto innanzitutto quello quello di di inforinforsalienti del manoscritto. mare, con la la risoluta risoluta scelta scelta di diuna unacatalogazione catalogazione documentaria documentaria mare, volta «rilevare oggettivamente oggettivamente tutti gli elementi elementi presenti presenti nel nel volta a «rilevare tutti gli manoscritto fornendo di reperimento reperimento aa studiosi studiosi ee manoscritto fornendo sicure sicure tracce tracce di ricercatori, ai quali resta affidato affidato il compito di approfondire approfondire conoconoricercatori, 10 0 scitivamente le diverse caratteristiche caratteristiche»» 1 .. scitivamente le diverse descrizione è dunque dunque articolata articolata in in cinque cinquearee. aree. In italiano, la descrizione area vengono segnatura (in (in neretto), neretto), il secovengono indicati la segnatura Nella prima area lo in cui il il manoscritto manoscritto èè stato stato vergato vergato (e, (e, tra tra parentesi parentesiquadrate, quadrate, lo gli anni nel nel caso caso di di un un codice codice datato datatooodatabile), databile), il il matematel'anno o gli riale, le misure e il numero numero effettivo effettivo dei dei fogli, fogli, distinguendo distinguendo quelli quelli riale, di guardia guardia dal dal resto resto del delcodice codice eeprescindendo prescindendodalle dalleeventuali eventuali di foliazioni o paginazioni presenti. Quando un manoscritto (spesso foliazioni o paginazioni Quando un manoscritto (spesso miscellaneo) presenta misure notevolmente notevolmente diverse diverse si si miscellaneo) presenta fogli fogli con misure indicano, nella misure della della legatura legatura tra tra parentesi parentesi indicano, nella prima prima area, area, le misure precisando poi poi le le misure misure dei dei singoli singoli fogli fogli oo interni interni nella nella quadrate, precisando area. terza area. Nella seconda area viene viene indicato, (in tondo) tondo) seconda area indicato, redazionalmente (in o riportando le le indicazioni indicazioni offerte offerte dal dalmanoscritto manoscritto(in (incorsivo), corsivo), il il soggetto dei l'autore (in (in neretto) neretto) soggetto dei testi testi contenuti contenuti nel manoscritto oo l'autore e il (o delle delle opere) opere) che che vi vi èè contenuta. contenuta.Degli Degli autori autori il titolo dell'opera (o e delle seconda ee nella nella terza terza area areasisi delle persone persone che compaiono nella seconda offrono le di nascita nascita e di di morte morte solo solo la la prima prima volta volta in in cui cui offrono le date date di compaiono nel solo quando quando sono sono posteriori posteriori alla alla fine fine compaiono nel catalogo catalogo ee solo quindi, convenzionalmente, convenzionalmente, dopo la la morte morte di di dell'epoca patristica, quindi, Isidoro di Siviglia in Occidente (t (t 636) 636) ee di di Giovanni Giovanni Damasceno in in Oriente 756); cosi così per le le località località italiane italiane non non capoluoghi capoluoghi di di proproOriente (f (t 756); vincia ee per le città non non italiane italiane non non capitali capitali si si indica, indica, solo solo la la priprivincia ma volta, volta, rispettivamente rispettivamente la provincia e lo lo stato stato di di appartenenza. appartenenza. A proposito della terza area, area, si si tenga tenga conto contoche che A proposito della della seconda seconda ee della 10

A. M. Adorisio, 'La descrizione descrizione dei dei manoscritti manoscritti al bivio bivio tra catalogazione catalogazione e A. M. Adorlsio, 'La documentazione', in Documentare Documentare il manoscritto: manoscritto: problematica problematica di di un un censimento. documentazione', Atti del Seminario di di Roma, Roma, 6-7 6-7 aprile 1987, T. Gargiulo, Gargiulo, Roma Roma 1987, 1987, 21. 21. 1987, aa cura di T. IO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XIX

dai codici codici (indicate (indicate sempre semprecol colcorsivo) corsivo) si si èè propronelle trascrizioni dai naturalmente, aa qualche qualchelieve lieve normalizzazione normalizzazione ortografica ortografica ceduto, naturalmente, (così anche nelle indicazioni indicazioni delle perlalapunteggiatura), punteggiatura), (cosi anche nelle delle date ee per modificando inoltre secondo criteri prestabiliti prestabiliti le le maiuscole maiuscole ee le le modificando inoltre secondo minuscole; le abbreviazioni sono conservate quando quando si si tratta tratta di di minuscole; le abbreviazioni sono conservate abbreviazioni per troncamento, mentre sono sciolte sciolte quando quando si si abbreviazioni per troncamento, mentre sono di abbreviazioni abbreviazioni per per contrazione; contrazione; la la e cedigliata con tratta di cedigliata è resa con ae. Nella terza posto tutte tutte le le indicazioni indicazioni relative relative al al terza area area prendono posto testo atte aa chiarire chiarire ee specificare specificare il il dato dato espresso, espresso, nel nel modo modo più più testo possibile, nella seconda area, area, solitamente solitamente senza senza indicare indicare stringato possibile, «incipit» ed «explicit» «explicit» e, testi, senza senza riferimento riferimentoaaediedi«incipit» e, nel nel caso di testi, zioni esistenti qualche eccezione, eccezione, con con riferimenti riferimenti sopratsopratzioni esistenti (tranne qualche tutto alla alla Patrologia Migne). Una Una più piùminuziosa minuziosa analisi analisi Patrologia Latina Latina del del ligne). riservata aa manoscritti manoscritti mai mai prima primadescritti descritti(8 (è il caso caso delle delle è stata riservata carte di di Henri Henri Quentin Quentin ee didiLouis LouisDuchesne Duchesne eedei deiventicinque venticinque carte volumi con riforma liturgica liturgica di di Pio Pio X), X), mentre mentre volumi con i documenti della riforma altri già già ben benconosciuti conosciuti(come (comequelli quellididiGiovanni GiovanniDella Della Casa Casa per altri Lorenzo Campana Campana nel nel 1907 o quelli del Latarium avidescritti da Lorenzo da Louis Louis Duval-Arnould Duval-Arnould nel nel 1980) ci limitati gnonese descritti da ci si è limitati rinvio bibliografico. bibliografico. Nel Nel riferimento riferimento ai ai fogli fogli si si bada bada alle alle foliafoliaal rinvio zioni o paginazioni paginazioni presenti presenti nel nel codice, codice, indipendentemente indipendentemente dalla dalla zioni non segnalato); segnalato): se se mancano mancanodel deltutto tuttofoliaziofoliazioloro esattezza (dato non ni o paginazioni paginazioni il il riferimento riferimento èè aa una unafoliazione foliazioneideale ideale espressa espressa ní parentesi quadrate. quadrate. Questa Questa terza terza area area èèsuddivisa suddivisa in ininterni interni tra parentesi (contraddistinti da una serie serie numerica numerica progressiva) progressiva) quando quando il il coco(contraddistinti dice risulta risulta essere essere stato stato organizzato organizzato all'interno all'interno della dellaBiblioteca Biblioteca dice Vaticana (è caso dei dei venti venti codici codici realizzati realizzati con con estratti estratti Vaticana (è appunto ilil caso da legature legature di di cui cui si si èè parlato); parlato); quando quandoinvece invece il il codice codice risulta si sì essere al di di fuori fuoridella dellaBiblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, quanquanessere organizzato ma al do cioè cioè l'unione l'unione degli degli elementi elementi che che lo lo compongono compongono èè avvenuta avvenuta do prima della della sua sua entrata entrata ininBiblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana (si (si vedano, vedano, ad ad prima esempio, i Vat. Vat. lat. lat. 15073 e 15074), la descrizione descrizione della esempio, della terza area non ha interni. interni. non area, composta corpo tipografico tipografico minore, minore, si si quarta area, composta in corpo Nella quarta collocano tutte le indicazioni collocano tutte indicazioni di di una una certa certa rilevanza rilevanza relative relative alla alla descrizione esterna esterna del descrizione del manoscritto e alla alla sua sua storia: storia: miniature miniatureoo (se presenti) presenti);; tipo di di foliazione foliazione oo paginazione paginazione(la (la ornamentazione (se formula «foliazione «foliazione manuale» indica indica anche anche foliazione foliazioni parziali parziali oo numerazioni non fogli ma, ma, ad adesempio, esempio, per perbifogli); bifogli); note; note; numerazioni non per fogli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XX

14666-15203. Catalogo sommario Vaticani latini 14666-15203.

legatura; notizie, manoscritto oo da daaltra altra legatura; notizie, desumibili desumibili dallo dallo stesso manoscritto lo più più íi registri registri di diaccessione accessionedella dellaSezione SezioneManoscritManoscritfonte (per lo ti11l t), ), sulla sulla sua sua provenienza. provenienza. A A proposito proposito della della legature, legature, vi vi sono sono segnalazioni esplicite se particolarmente particolarmente significative significative ee rilerilesegnalazioni esplicite solo se vanti; le legature legature vaticane vaticane sono sono quasi quasi sempre semprecontraddistinte contraddistintedadavanti; gli stemmi, sul sui piatti piatti del del manoscritto, manoscritto, del del papa papa ee del del gli stemmi, sul dorso o sui cardinale bibliotecario: per il loro elevato numero, si è preferito, cardinale bibliotecario: per loro elevato numero, si è preferito, a partire da da Pio Pio XII XII(1939-1958) (1939-1958) eedal dalcard. card.Giovanni GiovanniMercati Mercati a partire (1936-1957), periodo che che essi essi (1936-1957),non non segnalare segnalare gli gli stemmi stemmi ma ma solo solo il periodo permettono individuare, mentre stemmi sono indicati indicati per per ii permettono di di individuare, mentre gli gli stemmi papi e íi cardinali cardinali bibliotecari bibliotecari fino fino aa Pio PioXI XI(1922-1939) (1922-1939) eealalcard. card. papi Ehrle (1929-1934). (1929-1934). Franz Ehrle area, infine, anch'essa in in corpo corpo minore, minore, comprencomprenLa quinta quinta area, infine, anch'essa de (beninteso, (beninteso, senza pretese pretese di di esaustività) esaustività) le le indicazioni indicazioni bibliobibliode grafiche relative al manoscritto o in cui il manoscritto è in qualgrafiche relative al manoscritto o in il manoscritto è in qualche modo utilizzato. utilizzato. Naturalmente, Naturalmente, le le descrizioni descrizionipresentano presentano che modo sempre prime due due aree, aree, mentre mentre non non sempre sempre compaiono compaiono le le sempre le le prime altre. L'Indice di persona persona ee di di luogo luogo menziomenzioL'indice comprende tutti i nomi di alcuni soggetti; soggetti; non non comprende comprendepoi poií i nati nelle descrizioni ma solo alcuni nomi dei santi santi quando quando sono sono menzionati menzionati aa proposito proposito di di memorie memorie nomi liturgiche.

11

Si tratta di tre registri tenuti tenuti da mons. mons. José José Ruysschaert: Ruysschaert: Registre Registre d'entrée d'entrée Si des manuscrits manuscrits de delalaBibliothèque BibliothèqueVaticane Vaticaneouvert ouvertle le avril /969; Bibliothèque des 14 14 avril 1969; Bibliothèque Vaticane. Registre Registre d'entrée d'entrée etet de demodifications modificationsdedecotes cotes manuscrits et des manusVaticane. desdes manuscrits et des manuscrits filmés filmés ou (...)ouvert ouvertlele5/7/1971; 5/7/1971-, Bibliothèque Vaticane. Regiscrits οu photographiés photographiés (...) Bibliothèque Vaticane. Registre d'entrée d'entrée des des manuscrits manuscritsetetarchives archivesetetdesdes manuscrits filmés ou photographiés etet tre manuscrits filmés οu photographiés des modi modifications cotes (...) (...)ouvert ouvertlele3131juillet juillet82. 82. Le provenienze dei Vat. lat. lat. des de cotes fi cations de 14672 d'entrée des desmanuscrits manuscritslatins latinsdede la la BiblioBiblio14672 e 14676 sono ricavate dal Volume Volume d'entrée thèque Vaticane Vaticane commencé commencélele15.VI.1963 15.VI.1963par parM.M. H. Laurent (Arch. Bibl. 118), 118), menmenthèque Η. Laurent (Arch. Bibl. tre non nel Registro Registro d'ingresso d'ingresso dei mss. lat. lat. disposti disposti in in non si è reperita reperita alcuna notizia nel dei mss. coda del del fondo Vat. lat. . .) cominciato 2.XII. 1964 (Arch. Bibl. 121), 121), redatto ancancocoda fondo Vat. lat. (.(...) cominciato il il2.XIL1964 ra dal Laurent. Laurent. Numerosi manoscritti della nostra se serie entrati in ri e sono comunque entrati 1964 ma furono all'inizio conservati conservati in un deposito provvisorio provvisorio Vaticana prima pri ma del 1964 per poi essere definitivamente definitivamente collocati collocati fra fra i Vaticani Vaticani latini. latini. Future indagini poi essere dovranno dunque 1964. dunque risalire alle accessioni dei manoscritti anche anteriori al 1964. 11

.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XXI

Storia della catalogazione ee suoi suoi tempi di realizzazione della catalogazione realizzazione 3. Storia La catalogazione si è svolta in due fasi: La fasi. Nella Nella prima prima fase fase(giu(giu12 una Paolo Vian 1984 -- giugno 1985), Paolo gno 1984 Vian ha compiuto compiuto12 una prima, prima, completa rilevazione dei dati dati della della «coda» «coda» dei dei Vaticani Vaticani latini latini avvaavarilevazione dei lendosi, per Vat. lat. lat. 14687, 14687, 14694, 14694, 14699, 14699, 14709, 14709, 14717, 14717, 1472614726lendosi, per íi Vat. 14736, 14739, 14736, 14739, 14740, 14740, 14782-14785, 14782-14785, 14808, 14808, 14812, 14812, 14815, 14815, 14821, 14821, 14822, 14824, 14838, 14838, 14868, 14868, di di minute minute di di descrizioni, descrizioni, parziali parziali oo 14822, 14824, complete, complete, elaborate negli anni Sessanta, Sessanta, anche anche con con l'aiuto l'aiutodi diFilipFilippo Liotta, Fiotta, da da Rino Rino Avesani, Avesani, allora allora «scriptor» «scriptor»latino latinodella dellaBiblioteBiblioteca Vaticana. Nella seconda fase (gennaio (gennaio 1988 1988 -- aprile 1989), Ambrogio M. M. Nella Paolo han Vian hanno hanno ripreso, ripreso, migliorato migliorato ee approfondito approfondito le le Piazzoni e Paolo prime descrizioni, descrizioni, allestendo allestendo il il lavoro lavoro íi cui cui risultati risultati qui qui si si presenpresentano. Le descrizioni dei quarantuno manoscritti Le descrizioni dei manoscritti liturgici liturgici (Vat. (Vat. lat. lat. 14676, 14701-14706, 14708, 14733-14736, 14760, 14785, 14815, 14821, 14851-14865, 14872, 14874, 14905, 14935, 14936, 15108, sono state riviste, riviste, corrette, corrette, spesso spesso 15162, 15177, 15181, 15183) sono sostanzialmente rifatte da sostanzialmente da Bonifacio Bonifacio Baroffio Baroffio O.S.B., O.S.B., preside preside del del Pontificio Istituto di Musica Musica Sacra. Sacra. Pontificio Le descrizioni Le descrizioni delle delle sezioni sezioni canonistiche canonistiche dei Vat. Vat. lat. lat. 14695, 14727, 14731, 14727, 14731, 14733, 14733, 14734, 14734, 14739, 14739, 14760, 14760, 14782-14784, 14782-14784, 14839, 14839, sono state riviste, corrette, spesso 14868 sono spesso sostanzialmente sostanzialmente rifatte rifatte da da Martin Martin Bertram, del del Deutsches Deutsches Historisches Historisches Institut Institut di di Roma; Roma; lele descrizioni descrizioni delle sezioni sezioni civilistiche civilistiche dei dei Vat. Vat. lat. lat. 14760 e 14785 e integralmente le le descrizioni descrizioni dei dei Vat. Vat. lat. lat. 14808 e 14838 sono state invece esaminate e corrette da invece esaminate da padre padreLeonard LeonardEugene EugeneBoyle BoyleO.P., O.P., 13 un Prefetto della Biblioteca Biblioteca Vaticana. Vaticana. Per íi manoscritti manoscritti giuridici giuridici13 un 12 12

Per incarico di di mons. mons. Jose José Ruysschaert, Ruysschaert, allora alloraviceprefetto viceprefettodella dellaBiblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana e capo capo della della Sezione Sezione manoscritti. manoscritti. Le Ledescrizioni descrizionigiungevano, giungevano,nel nelgiugno giugno 1985, Vat. lat. lat. 15183; 15183;gli glialtri altri manoscritti manoscritti si si sono aggiunti tra 1985, alal Vat. tra il 1985 1985 e il 1988: 1988: le relative descrizioni risalgono al al secondo secondo semestre semestredel del1988. 1988. 13 13 Nelle Nelle descrizioni descrizioni dei dei manoscritti giuridici ci si è attenuti attenuti in in linea lineadidimassima massima alle alle norme per le le citazioni citazioni delineate da S. S. Kuttner, Kuttner, 'Institute 'Institute of ofResearch Research and andStuStu(1955) 438-439. 438-439. II libri dy in Medieval Medieval Canon Law. Bulletin Bulletin for for 1955' 1955', Traditio Traditio 11 11 (1955) Biblia sacra sacra iuxta iuxta vulgatam biblici sono indicati con biblici sono con le le abbreviazioni abbreviazioni utilizzate utilizzate in in Biblia vulgatam adiuvantibus B. versionem adiuvantibus B. Fischer FischerO.S.B., O.S.B., I.1.Grnbomont Gribomont O.S.B., O.S.B., H. H. F. F. D. D. Sparks, Sparks,W. W. versionem Thiele, recensuit et brevi Thiele, recensuit brevi apparatu apparatu instruxit instruxitR.R.Weber WeberO.S.B., O.S.B., I,I,Stuttgart Stuttgart1969, 1969, XXXI. xxxI. .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXII

Vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario

aiuto giunto anche anche da da Stephan Stephan Kuttner Kuttner eeda daStephanie StephanieJ.J.TibTibaiuto è giunto betts, dell'Institute of Mediaeval Canon Law della School of Law betts, dell'Institute of Mediaeval Canon Law della School of Law della University of California California di di Berkeley. Berkeley. Descrizioni Descrizioni meno menosomsomdella University manoscritti giuridici giuridici saranno saranno comprese compresenei neiprossiprossimarie di questi manoscritti Canon and andRoman RomanLaw LawManuscripts Manuscripts Catalogue of of Canon in in mi volumi del Catalogue the Vatican Library, di cui i due primi volumi sono usciti rispettithe Vatican Library, di cui í due primi volumi sono usciti rispettivamente nel 1986 ee nel 1987 1987 nella nella collana collana «Studi «Studi ee testi» testi»14 14.. vamente nel 1986 Le notazioni notazioni relative relative alle state stese stese con conl'aiuto l'aiuto Le alle legature sono state di Michelini Tocci. Tocci. di Luigi Michelini Nella seconda seconda fase fase della della catalogazione catalogazionecicisisièègiovati giovatidel delcostante costante Nella aiuto un ««personal computer», rivelata non non solo solo personal computer », la la cui cui utilità si è rivelata aiuto di un nella scrittura del del catalogo catalogo ma masoprattutto soprattutto nella nellapreparazione preparazione nella scrittura áe\\'Indice, dall'elaborazione di di procedure procedure elettronielettronidell'Indice, resa resa possibile dall'elaborazione che appositamente programmate da Sever J. Voicu. Va anche detto che appositamente programmate da Sever J. Voicu. Va anche detto automazione della della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, alcuni alcuni che, nella strategia di automazione sono stati stati estratti estratti ee inseriti inseriti in in una una dati di di questo questo catalogo catalogo sommario sono di un un catalogo catalogo elettronico elettronico dei deimanomanomemoria quale quale primo nucleo di scritti vaticani vaticani15 Si aggiunga aggiunga infine infine che, che, per per la la prima prima volta volta nella nella scritti 15.. Si della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, ii curatori curatoridel del tradizione di lavoro interno della personalmente ilil testo testotrasmettendo trasmettendopoi poií i catalogo hanno elaborato personalmente Questo metodo, metodo, dagli dagli evidenti evidenti vanvansupporti magnetici in tipografia. Questo continua perfettibilità perfettibilità dei dei risultati, risultati, di di tempo, tempo,didi taggi in termini di continua precisione di scrittura e, last but but not not least, least, di di contenimento contenimento delle delle precisione di scrittura e, last spese, possa possa valere valere come come esperimento esperimentoeemodello modelloper perlalafutura futuraattiviattivispese, tà editoriale editoriale della della Biblioteca Biblioteca Vaticana. Vaticana. tà

14

A Catalogue Catalogue of ofCanon Canon and andRoman RomanLaw LawManuscripts Manuscripts Vatican Library. in in thethe Vatican Library. 11 A Compiled at Medieval Canon Law under the direction of ofS.S.Kuttner Kuttner Compiled at the Institute of Medieval aid of of the the Deutsches DeutschesHistorisches HistorischesInstitut, Institut, Rom Romunder underthe thedirection directionofofR.R. with the aid Elze. I. Codices Codices Vaticani Latini Latini 541-2299, Città del Vaticano 1986 (Studi e testi, Elze. 322). II. IL Codices Codices Vaticani Latini Latini 2300-2746, Città del Vaticano 1987 (Studi e testi, 322). te§ti, 328). È qui ilii caso di segnalare Vat. lat. 15204, miscellanea di di framframsegnalare che anche ilil Vat. 328). lat. 15204, elementi di manoscritti giuridici. menti estratti da legature, contiene elementi 15 catalogo sommario sommario e, in in genere, cataloghi vaticani vaticani a 15 Sul Sul rapporto tra il catalogo genere, i cataloghi M. Piazzoni, 'Catalogo a stampa e catalogo Α. M. stampa e un catalogo elettronico, cfr. A. P. Canart, Canari, A. Piazzoni, P. Vian, Vian, 'Un Α. M. elettronico', in P. M. Piazzoni, 'Un esempio di catalogazione elettronico. I Vat. lat. 14666-15203', 14666-15203', in in Uso Uso ee sommaria con l'ausilio dell'elaboratore elettronico. conservazione del del libro. internazionale per per ílil cinquantenario conservazione libro. Atti del Convegno Convegno internazionale centrale per la patologia del libro, Roma, 6-9 novembre 1988, 1988, in corso dell'Istituto centrale di stampa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XXIII

4. Gratitudini

Al termine del lavoro ií curatori sentono sentono l'obbligo l'obbligo di ringraziaLeonard E. E.Boyle Boyle O.P., O.P., prefetto della della Biblioteca Biblioteca Vaticare: padre Leonard mons. Paul Paul Canart, Canart, «scriptor» «scriptor» greco della Biblioteca Biblioteca Vaticana, e mons. della Sezione Sezione Manoscritti, Manoscritti, che che hanno hannoseguito seguito íl il lavoro na, direttore della aiuto e consiglio; mons. Jose José dagli inizi non facendo mai mancare aiuto Ruysschaert, viceprefetto emerito della della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, cui cui si si l'abate Bonifacio Bonifacio deve la prima idea di questo catalogo sommario; l'abate Baroffio O.S.B., O.S.B., il dr. Martin Bertram, il prof. Stephan Kuttner, la la Baroffio Stephanie J. J. Tibbetts, Tibbetts, ílil prof. prof.Luigi LuigiMichelini Michelini Tocci, Tocci, il il dr. dr. prof. Stephanie Sever J. Voicu, per íl il prezioso, indispensabile apporto apporto di cui si si éè prezioso, indispensabile Sever J. Voicu, il dr. Alberto sui manoindicazioni raccolte sui Alberto Bartola, Bartòla, per indicazioni parlato; íl prof. Giuseppe Giuseppe Billanovich, Billanovich, per notizie sulla notizie sulla scritti Phillipps; il prof. codici del Fontano; il prof. prof. Herbert Herbert Bloch, Bloch, per per le le del Pontano; dispersione dei codici ai manoscritti della della storia storia della della chiesa chiesa di AtiAtiinformazioni relative aí di Marco Marco Antonio Antonio Palombo (Vat. (Vat. lat. 15184-15187); l'abate prina di Carlo Egger Egger C.R.S.A. C.R.S.A. ee l'abate Emilio C.R.L., per Emilio Dunoyer C.R.L., mate Carlo notizie rintracciate su su Lorenzo Giampaoli (Vat. (Vat. lat. lat. 15021); la dr. notizie Faes de de Mottoni, Mottoni, per per la la descrizione del Vat. lat. 14812; la Barbara Faes del Vat. dr. suor suor Maria Maria Grzesiuk Grzesiuk C.G.A., C.G.A., per la descrizione del Vat. lat. lat. per la dr. 14700; il il dr. Georg la descrizione del lat. 14670; íl il Georg Lutz, Lutz, per la del Vat. lat. prof. Armando Armando Petrucci, Petrucci, per la la datazione del f. 90 del del Vat. Vat. lat. lat. del f. prof. il padre padre Felix Félix Sánchez Sánchez Vallejo Vallejo S.I. S.I. per per notizie relative relative a 14808; íl colleghi dr. Marco Marco Buonocore Buonocore ee dr. gesuite; ee infine íi colleghi residenze gesuite; Massimo indicazioni biblioMassimo Ceresa, Ceresa, per la segnalazione di alcune indicazioni per indicazioni relative a stampe. grafiche, e Alfredo Diotallevi, per Per ii curatori curatori del catalogo, alla conclusione conclusione del loro catalogo, giunti alla impegno, non éè davvero davvero retorica o falsa modestia o, peggio, civetfaceva precedere, nel teria, alla parole che Neil Neil Ker faceva nel teria, richiamarsi alla suo pur 1969, al primo volume pur formidabile formidabile Medieval ManuManuvolume del suo scripts in British British Libraries Libraries16 scripts 16:: essi non ritengono di aver compiuto perfetta, sono sono anzi anzi ben consapevoli consapevoli dei limiti di compleun'opera perfetta, forse anche anche di precisione che carattetezza, di approfondimento, forse descrizioni ; sperano però però di aver prestato un servirizzano le loro descrizioni; zio zio utile alla alla consultazione consultazione dei dei fondi fondi manoscritti manoscrittidella dellaBiblioteca Biblioteca 16

Manuscripts in in British London, Oxford N. R. R. Ker, Ker, Medieval Medieval Manuscripts British Libraries, Libraries, I, London, Oxford N. XIII. 1969, XIII. 16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXIV XXIV

Vaticani latini latini 14666-15203. Vaticani 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario

Vaticana, di parzialmente illuminato illuminato una una cospicua cospicua Vaticana, di avere almeno parzialmente «tranche» di di Vaticani Vaticani latini latini offrendola offrendola agli agli interessi interessidegli degli studiosi. studiosi. osano anche sperare che che in in futuro futuroimprese impresedel delgenere generesisipossapossaE osano colmare in in termini termini ragionevoli ragionevoli ilil ritardo ritardoche chein in no moltiplicare per colmare la catalogazione catalogazione dei dei fondi fondi latini latini della della BiBiparticolare caratterizza la blioteca Vaticana17 17. .

17

P. Canart, Canari, 'La 'La situazione vaticana: qualche di soluzione', P. situazione catalografica catalografica vaticana: qualche via vía di soluzione', in P. P. Canart, Canari, A. M. Piazzoni, P. Vian, Vian, 'Un 'Un esempio', in corso corso di di stampa. Α. M. Piazzoni, P. esempio" cit., cit., in stampa. 17

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ELENCO DELLE ELENCO CITATE PUBBLICAZIONI CITATE FORMA ABBREVIATA ABBREVIATA IN FORMA

AsHBY,Dessins Dessins==T. T. Ashby, Ashby, 'Dessins `Dessins inédits de Ashby, de Carlo Labruzzi', Mélanges [de l'Ecole Française d'archéologie et Française de de Rome] Rome] 23 23(1903) (1903) d'archéologie et d'histoire d'histoire [de 375-418. hagiographicaLatina Latina antiquae antiquae et et mediae mediae aetatis, aetatis, edideBHL Bibliotheca hagiographica BHL = Bibliotheca runt Socii Socii Bollandiani Bollandiani (...), (...),Bruxellis Bruxellis1898-1901. 1898-1901. Bignami Odier, Bibliothèque = J. Bignami Bignami Odier, Odier, La Bibliothèque Vaticane Vaticane ΒIGNAMI ODIER, Bibliothèque de Sixte IV IV àà Pie Pie XI. XL Recherches Recherches sur surl'histoire l'histoiredes descollections collectionsde demanumanuavec la collaboration de J. J. Ruysschaert, Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 scrits, avec (Studi e testi, 272). Bignami Odier, Bignami Odier, Odier, 'Clément 'Clément XI de ΒIGNAMI ODIER, Clément Clément XI XI = = J. Bignami XI amateur de livres manuscrits', in in Miscellanea Augusto Augusto Campana, livres et et de manuscrits', Campana, I, Padova 101-123. 1981 (Medioevo e umanesimo, 44), 101-123. Bodart, Disegni = D. D. Bodart, 'Disegni giovanili inediti inediti di P. P. L. L. Ghezzi Ghezzi nelBoDART, la Biblioteca Biblioteca Vaticana', Vaticana', Palatino 141-154. Palatino 11 11 (1967) 141-154. Brown, Second list of of Beneventan Beneventan BROwN, Secondnew newlist list== V. V. Brown, ''A Α second second new list (I)', Mediaeval studies 40 (1978) 239-289. 239-289. manuscripts (I)', Campana, = L. Campana, 'Monsignor 'Monsignor GioGioCAMPANA, Monsignor Giovanni Della Casa = Della Casa e íi suoi tempi'. Studi storici storici (Pisa) 16 16 (1907) 3-11. 3-11. tempi', Studi vanni Della della lirica Carboni, F. Carboni, Incipitario della CARBONI, Incipitario = F. lirica italiana italiana dei secoli XV-XX. I. Biblioteca Parte Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana. Vaticana. Fondo Fondo Vaticano latino. Parte XV-XX. A-G \ II Parte terza terza R-Z, II (...) Parte Parte seconda secondaH-Q; H-Q;III III (...) (...) Parte R-Z, Città prima A-G; del Vaticano 1982 (Studi e testi, 297-299). Les justices justices du pape. Chiffoleau, = J. J. Chiffoleau, Chiffoleau, Les pape. Délinquance Délinquance et CHJFFOLEAU, Justices = la région région d'Avignon d'Avignon au au quatorzième quatorzième siècle, siècle, Paris 1984 1984 criminalité dans la (Publications de la Sorbonne. Série (Publications Série «Histoire «Histoire ancienne ancienneetetmédiévale médiévale», », 14. Université de Paris 14. Université Paris IV). IV). = B. Di B. Di Di Dario, Notizie storiche storiche della città e diocesi di D1 Dario, DARIO, Notizie = testo), Lanciano Lanciano 1941. Caiazzo (con illustrazioni fuori testo), Duval-Arnould, L. Duval-Arnould, Duval-Arnould, `Les 'Les registres de de la laCour Cour Registres = L. DUVAL-ARNOULD, Registres temporelle temporelle d'Avignon d'Avignon àà la la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane Vaticane (Vat. (Vat. lat. lat.1476114761de l'École Temps Mélanges de l'Ecole Française Française de Rome. Rome. Moyen Moyen Age Age-Temps 14781)', Mélanges 289-324. modernes 92 (1980) 289-324. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVI XXVI

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Dykmans, Obituaires M. Dykmans, Une définidéfiniDYKMANs, Obituaires = Μ. Dykmans, 'Les 'Les obituaires romains. Une tion suivie d'une vue d'ensemble'. Studi medievali, ser. Ili, 19 (1978) tion suivie vue d'ensemble', medievali, III, 19 (1978) 591-652. Fanelli, V. Fanelli, Ricerche su Angelo FANELLI, Ricerche = = V. Angelo Colocci Colocci ee sulla sulla Roma cinquecentesca. Introduzione e e note note addizionali di J. Ruysschaert. Ruysschaert. di J. G. Ballistreri, Città del Vaticano 1979 (Studi e testi, 283). Indici di G. Fossier, F. Fossier, Fossier, 'Nouvelles 'Nouvelles recherches recherches sur surlala FOSSIER, Nouvelles Nouvelles recherches recherches = = F. bibliothèque du pape pape Clément Clément XI XI Albani', Albani', Journal des savants (1980) bibliothèque Journal des savants (1980) 161-180. Fowler-Magerl, Ordo = L. indiFOWLER-MAGERL, Ordo = L.Fowler-Magerl, Fowler-Magerl, Ordo Ordo iudiciorum iudiciorum vel ordo iudiciar ius, Frankfurt am Main Main 1984 1984 (lus ciarius, Frankfurt am (Ius Commune. Commune. Verôffentlichungen Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts Max-Planck-Instituts für Europäische Europàische Rechtsgeschichte. Rechtsgeschichte. SonderSonderhefte, 19) 19) Kuttner, Repertorium der Kanonistik Kanonistik (1140(1140KUTTNER, Repertorium== S. S. Kuttner, Repertorium Repertorium der 1234). Prodromus Corporis Glossarum, 1234). Prodromus Corporis Glossarum, Città del Vaticano 1937 1937 (Studi (Studi e testi, 71). Libri MANOSCRIAAI manoscritti = Libri manoscritti e stampati del Belgio Belgio nella Biblioteca LIBRI (secoli IX-XVII), Vaticana (secoli IX- XVII), Città del Vaticano 1979. Loew-Brown, Beneventan A. Loew, Loew, The Beneventan Beneventan script. script. AA BROWN, Beneventanscript script == E. A. LOEW history of the the south south italian italian minuscule. minuscule. Second and Second edition edition prepared and history enlarged by V. Brown. II. Hand list of Beneventan mss., Roma 1980 of Beneventan mss., V. Brown. (Sussidi eruditi, 34). (Sussidi Lowe, manuscripts', in in LowE,New Newlist list == E. E. A. A. Lowe, Lowe, 'A 'A new new list list of Beneventan manuscripts', Collectanea Vaticana in honorem Anselmi Μ. card. card. Albareda Albareda aa BiblioBibl~οAnselmi M. theca Apostolica edita, Città del Vaticano 1962 (Studi e testi, 220), 211244. Meijers, = E. E. M. M. Meijers, Meijers, Etudes Etudes d'histoire d'histoire du droit, publiées publiées par MEIJERS, Etudes = les soins soins de R. Feenstra Feenstra et H. F. F. W. W. D. D. Fischer Fischer (...). (...). III. IH. Le droit les de R. et H. Le droit romain Moyen Age. Age. Première Première partie: L'enseignement du droit droit romain au Moyen partie: A. A. L'enseignement dans trois universités universités du XIII' B. Histoire Histoire des des sources, sources, Leyde XIII° siècle. siècle. B. dans trois 1959. Morello, G. Morello, Libri d'ore della Biblioteca Apostolica Apostolica VaticaΜΟ RELLO, Libri = G. na. Catalogo della mostra. Salone Sostino, Sistino, s.l. s.l. s.d. [ma [ma 1988]. 1988]. Moroni, Carlo Gualteruzzi O. Moroni, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e ii = O. Moroni, (1500-1577) MoRONt, corrispondenti, Città del Vaticano 1984 (Studi e testi, 307). Moroni, Corrispondenza = Corrispondenza Giovanni Della Della Casa Casa - Carlo Carlo MIRINI, 1549). Edizione a cura (1525-1549). cura di di O. O. Moroni, Moroni, Città del VatiGualteruzzi (1525 cano 1986 1986 (Studi e testi, 308). Pastor, Storia = = L. L. von von Pastor, Pastor, Storia dei papi dalla dalla fine del medioevo medioevo dei papi fine del PASTOR, dall'elezione di (...). XVI. Storia dei papi nel periodo dell'assolutismo, dall'elezione Benedetto XIV sino sino alla morte di Pio VI (1740-1799). (1740-1799). Parte prima. prima. alla morte Benedetto Benedetto XIV XIV e Clemente XIII XIII (...), Roma 1933. Benedetto -

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

cítate Elenco delle pubblicazioni citate

XXVII

Répertoires d'incipit d'incipit pour pour la Répertoires = Répertoires = A. A. Pelzer, Pelzer, Répertoires la littérature littérature A. Pelzer, Etudes latine philosophique et et théologique théologique du du Moyen Moyen Age, Age, in in A. d'histoire littéraire sur la la scolastique scolastique médiévale. médiévale. Recueil Recueil d'articles d'articles mis mis àà et E. jour l'aide des des notes notes de l'auteur par A. A. Pattin Pattin O.M.I. O.M.I. et E. van van de de jour àà l'aide de l'auteur Paris 1964, Vyver O.S.B., Louvain Louvain — - Paris 1964, 35-69. 35-69. The Phillipps librorum manuscriptoPhillipps Phillipps manuscripts. manuscripts. Catalogus Catalogus librorum manuscriptoPHILLIPPS = = The rum in bibliotheca bibliotheca d. Thomae Thomae Phillipps, Phillipps, Bi. Bt. Impressum Impressum typis typis medio medio-N. L. montanis 1837-1871. 1837-1871. With With an introduction introduction by A. A. N. L. Munby, Munby, LonLonmontanis don 1968. 1968. = San Pio X, Lettere, raccolte da N. N. Vian, Vian, Roma 1954. Pio X, Lettere =

Pelzer, PELzER,

PL = Patrologiae J.-P. PL Patrologiaecursus cursuscompletus completus(...). (...). Series SeriesLatina Latina(...) (...) accurante accurante J.-P. Migne,Lutetiae LutetiaeParisiorum Parisiorum1841-1864. 1841-1864. ligne, Potthast = = Regesta inde ab ab a. a. post post Christum Christum Regesta pontificum pontificum Romanorum Romanorum índe Ροmusτ MCXCVIII ad ada.a.MCCCIV, MCCCIV, edidit A. Potthast Potthast (...), (...), Berolini Berolini natum MCXCVIII edidit A. 1874-1875. hymnologicum. Catalogue Catalogue des chants, chants, hymnes, hymnes, proses, proses, RH = Repertorium hymnologicum. séquences, tropes usage dans l'église latine les origines origines juséquences, tropes en en usage dans l'église latine depuis les squ'à nos nos jours, jours, par le le chanoine chanoineU. U.Chevalier, Chevalier,Louvain Louvain1892-1912; 1892-1912; squ'à Bruxelles 1920-1921. 1920-1921. Bruxelles Ruysschaert, Décrétales Décrétales = J. J. Ruysschaert, Ruysschaert, 'Les 'Les«Décrétales» «Décrétales»du duPs.-IsidoPs.-IsidoRUYSSCHAERT, re du «Vat. «Vat. Lat. Lat. 630». 630». Péripéties Péripéties vaticanes vaticanes d'un manuscrit manuscrit de de Jean Jean par Bernardino Bernardino Carvajal', Carvajal', in Miscellanea BibliotheJouffroy, consulté par cae Apostolicae cae Apostolicae Vaticanae, Vaticanae, I, Città del Vaticano 1987 (Studi e testi, 111-115. 329), 111-115. Ruysschaert, Nomina = Ruysschaert, 'La 'La nomina di Angelo Mai come = J. Ruysschaert, RUYSSCHAERT, successore di Baldi alla direzione della Vaticana (1800-1820)', Bergomum 77 77 (1983) 11-55. 11-55. mum Ρ. Salmon, Les Salmon, = P. manuscrits liturgiques liturgiques latins la Manuscrits = Les manuscrits latins de la SALMON, Manuscrits Bibliothèque Vaticane. Vaticane. I. Psautiers. Hymnaires. CollecCollecPsautiers. Antiphonaires. Antiphonaires. Hymnaires. Bibliothéque taires. Bréviaires, Città del Vaticano 1968 (Studi e testi, 251); II. IL Sacrataires. mentaires. Epistoliers. Epistoliers. Evangéliaires. Evangéliaires. Graduels. Graduels. Missels, Missels, Città del Vatimentaires. cano 1969 1969 (Studi e testi, 253); III. Ordines Ordines Romani. Pontificaux. Pontificaux. 253); III. Cérémoniaux, IV. Rituels. Cérém οniaux, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 260); IV. Les lectures de l'Office. l'Office. Les Les livres livres de del'Office l'Officedu duChapitre. Chapitre.Les Les Les livres de lectures livres V. Liste livres d'heures, Città del Vaticano 1971 (Studi e testi, 267); V. complémentaire. Tables générales, générales, Città del Vaticano 1972 (Studi e complémentaire. Tables testi, 270). Scarpa, Appunti = = E. E. Scarpa, `Appunti 'Appunti per l'edizione l'edizione critica del «GalaSCARPA, Filologia e critica 6 (1981) 189-258. 189-258. teo»', Filologia Seckel zur DistinktionenDistinktionenSECKEL = = E. Seckel, Distinctiones Distinctiones glossatorum. glossatorum. Studien zur Literatur der romanistischen Glossatorenschule Glossatorenschule verbunden MitteiLiteratur verbunden mit Mitteiunedierter Texte, Texte, Berlin 1911. 1911. lungen unedierter

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVIII XXVIII

Vaticani latini latini 14666-15203. sommario Vaticani 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Ubaldini, UBALDINI,

Vita = F. F. Ubaldini, Ubaldini, Vita di mons. mons. Angelo Edizione del Angelo Colocci. Edizione (Barb. lat. 4882), a cura di di V. V. Fanelli, Città Città del testo originale italiano (Barb.

Vaticano 1969 (Studi e testi, 256). Nomina = N. Vían, Vian, 'La nomina di Lorenzo Lorenzo Pensi Perosi aa maestro maestro della della Marciana', Studi veneziani veneziani 14 (1972) 355-376. 355-376. Cappella musicale Marciana', Vinck, Réformes H.Vinck VinckM.S.C., M.S.C., Les reformes réformes liturgiques liturgiques de de 1911-1914 Réformes == H. VuNck, dattiloscritta in due parti presentata nel nel 1971 1971 all'Insti[dissertazione dattiloscritta supérieur de de Liturgie Liturgie della dellaFaculté Facultéde dethéologie théologiedell'Institut dell'InstitutCaCatut supérieur tholique de Paris, Paris, conservata anche in in Biblioteca Vaticana, Vaticana, R.G. LiR.G. Litholique 415]. turgia III 415]. Vian, VIAN,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani 14666-15203 14666-15203

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ex. — - XIX in., in., cart., [mm. [mm. 305x220], 305x220], ff. ff. í,i, 14666. Secc. XVIII ex. 179, í.i. Miscellanea di carte appartenute a Giovanni Giovanni Elia Elia Baldi Baldi (f (t di carte 1799) (f 1831). 1831). 1799) ee aa Giuseppe Giuseppe Baldi (f

ex Graecis scriptoribus in in 1. ff. lrr-4° -4v (mm. (mm. 275x200) Selectae Selectae ex Graecis scriptoribus 1. Latinam versae versae aa Iosepho losephoBaldi Baldianno annoMDCCXCI. MDCCXCI. Latinam r 2. ff. 55r-10 (mm. 285x195) Incipiunt omnium omniumecclesiarum ecclesiarum vovo10νv (mm. 2, r cabula 8 : Ex hinc per abecedarium abecedarium cabula denominata denominata per loca loca singula] singula; f. 8r: nomina illorum illorum inveníes invenies scripta, scripta, quorum res nobis nobis ex toto toto fuere fuere nomina quorum res concesse cum repperies quasdam refutationes refutationes atque atque obligaobligaconcesse cum quibus repperies tiones et quarundam quarundamcaussarum caussarumdidiffinitiones. f f initiones. tiοnes Trascrizioni da da vari codici, 3. ff. ll -18v (mm. (mm. 275x190) 275x190) Trascrizioni codici, due due 11rr-18° vaticani, Vat. Vat. lat. lat. 3424 3424 ee Vat. Vat. lat. lat. 4037. 4037. dei quali vaticani, pretiosa cruce. 4. ff. 19r-24r 19r-24r (mm. 293x210) 293x210) De De pretiosa cruce. 5. ff. 25r-28° 25r-28v (mm. 285x197) testo cronachicronachi(mm. 285x 197) Trascrizione Trascrizione di un testo relativo agli agli anni anni1186-1189. 1186-1189. stico relativo 6. ff. 29r-56ν 29r-56v (mm. 267x198) 267x190) Statuta Statuta seu seu constitutiones constitutiones cardd. cardd. legg. descripta Elia Baldi Baldi legg. descriptaex ex codd. codd. Vat. Vat. (trovata (trovata fra fra alle alle schede schede di Elia carte sciolte 1885 E. S.) S.) [l'appunto, di mano mano di di Henry Henry StevenStevencarte sciolte ott. ott. 1885 (1818-1890), èèsul una camicia camicia son senior (1818-1890), sul recto recto del del primo foglio di una che raccoglie raccoglie i fogli fogli successivi; successivi; la trascrizione trascrizione èè stata stataeffettuata effettuata che Vat. lat. lat. 4882]. 4882], dal Vat. r 7. ff. 59r-65° 59 -65v (mm. autori (mm. 287x200) 287x200) Traduzioni Traduzioni in latino da vari autori cui Callimaco Callimaco e Anacreonte. Anacreonte. fra cu~~ 8. ff. 66r-69° 66r-69v (mm. (mm. 229X167) 229x167) Traduzioni Traduzioni in in latino latino di testi testi di di Teocrito. 9. ff. 70r-80° 70r-80v (mm. tradu(mm. 198x136) 198x136) Zibaldone Zibaldone con con testi greci ee traduzioni italiane fra cu cui~~ Meleagro, Meleagro, Mosco, Mosco, Teocrito ee zioni italiane da da vari vari autori fra Saffo. 10. ff. 82r-86° 82r-86v (mm. 279x190) 279x190) Traduzioni Traduzioni in in latino latino da da CallimaCallimaco, co, Filippo di di Tessalonica, Tessalonica, Anacreonte, Anacreonte, Pindaro PindaroeeTeocrito. Teocrito. 11. ff. 88r-107r 88r-107r (mm. latino dall'Ad dall'Ad (mm. 289x198) 289x198) Traduzioni Traduzioni in latino r Demonicum ) dell'orazione di Pericle Pericle 98r) dell'orazione funebre di Demonícum di di Isocrate ee (f. 98 Tucidide. da Tucidide.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

Vaticani latini

12. ff. 108r-127ν 108r-127v (mm. 270x190) traduzioni in in latilati(mm. 270x 190) Testi Testi greci e traduzioni in italiano italiano da da vari vari autori autori fra fra cui cuiSaffo, Saffo,Meleagro, Meleagro, Mosco Mosco ee no e in Teocrito. 13. ff. 128*-145° 128r-145v (mm. Testo greco con con traduzione traduzione (mm. 275x200) 275x200) Testo latina a fronte da vari vari autori autori fra cui cui Isocrate Isocrate ee Demostene. Demostene. latina 14. ff. 146r-157° 146r-157v (mm. di storia storia romana romana (mm. 276x200) 276x200) Sommario di guerra tra tra Cesare Cesare ee Pompeo. Pompeo. relativo alla guerra 15. ff. 158Τ-169° 158r-169v (mm. delleSatire SatiredidiOraOra(mm. 275x197) 275x197) Traduzione Traduzione delle Libro Il. IL Fatte Fatte l'anno Tanno1787. 1787. zio. Libro 16. ff. 170r-176 170r-176v1 (mm. (mm. 270x190) 270x190) Traduzioni Traduzioni in italiano italiano dal dal quarto libro delle delle Odi Odi di di Orazio. Orazio. Foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1963-1971). (1963-1971). Filiazione 14667. 330x230, ff. i, i, 196, 14667. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. mm. 330x230, 196, í.i. Copie relativi alla alla Magnifica MagnificaComunità Comunità di diCamCamCopie di di documenti relativi (Roma) dal 21 marzo marzo 1616 1616 al al 25 25 ottobre ottobre 1635. 1635. pagnano (Roma) ff. 1r-2° lr-2v (mm. (mm. 270x195) Priori di Campagnano, lettera lettera aa Diedo Diedi Sauli, Campagnano, Campagnano, 18 18 gennaio 1622; 1622; ff. ff. 3r-4r 3r-4v (mm. 275x200) Mat(mm. Priori di Campagnano, Campagnano, Roma, 29 29 luglio luglio 1622. 1622. teo Setti, lettera ai Priori Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; sul sul primo primo foglio fogliodidirisguardia risguardiaframmenti frammenti Filiazione della primitiva copertura: libro libro dell'istromenti; dell'istromenti; legatura vaticana (1968). (1968). 14668. Secc. XVII-XVIII, XVII - XVIII, cart., cart., mm. mm. 330x217, ff. i, 220, i. 14668. Fabbrica di Libro delle entrate e delle uscite della Reverenda Fabbrica Sant'Andrea Apostolo in Campagnano, Campagnano, dal 1622 al 1734. 1734. dal 1622 Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; sul sul primo primo foglio fogliodidirisguardia risguardiaframmenti frammenti Filiazione copertura; Campi canonispettante spettantea aquesta questaReverenda Reverenda Fabrica Fabrica di di della primitiva copertura: Campi aa canoni San Andrea Andrea apostolo; apostolo', legatura vaticana (1968). (1968). San 14669. Sec. 156x110, ff. i, i, 265, í. i. 14669. Sec. XIX, XIX, cart., cart., mm. mm. 156x110, Adriano Cappelli (1859 (1859-1942), diabbreviature abbreviaturelatilatiAdriano - 1942), Dizionario di italiane usate usatenelle nellecarte cartee ecodici codicispecialmente specialmente Medio-Evo, ne ed italiane nelnel Medio-Evo,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14666-14670 14666-14670

55

di (...), (...), Milano, segni incisi (.(...) riprodotte con oltre 13000 segni ..) per per cura cura di 1899. Hoepli, 1899. Stampato di proprietà proprietà di di Auguste Auguste Pelzer Pelzer(1876-1958), (1876-1958), scriptor scriptor latino da lui latino della della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, da lui fittamente fittamente postillato postillato con con altre tratte da da manoscritti manoscritti filosofici ee teologici altre abbreviazioni abbreviazioni tratte teologici della della Vaticana. Biblioteca Vaticana. Ρλrrnν in A. (f), Abréviadi A. A. Pattin A. PELZER Pelzer (t). AbréviaLe postille sono state pubblicate a cura di médiévales. Supplément Supplément au au Dizionario di abbreviature latine ed itáliations latines médievales. ne di Adriano Adriano Cappelli, Cappelli, Louvain-Paris 1964. 1964.

Sec. XVII, cart., mm. mm. 280x210, ff. íií, A. Sec. XVII, cart., iii, 233, 233, íií. iii. 14670 A. di Enrico IV, IV, re re di di Francia Francia (1594-1610), (1594-1610), ee Raccolta di lettere di (j' 1642) regine Luisa di Lorena Lorena (j' (t 1601) 1601) e Maria dei Medici (f 1642) delle regine Clemente VIII Vili (1592-1605) (1592-1605) ee a cardinali cardinali della della Curia indirizzate a Clemente Romana, 14 14 giugno 1596 — - 20 aprile 1605. Traduzioni Traduzioni delle lettere; gli originali originali estratti estratti (ff. (ff. 57, 57, 79, 79, 118-119, 118-119, 139, 139, 154 154 ee 175, 175, 155 155 ee 174, 174, 159 159 ee 170, 170, 164-165, 164-165, 181 181 ee 192, 192, 202, 202, 229, 229, 230) 230) sisi trovano trovano nel nel Vat. Vat. lat. lat. 14670 B; un foglio foglio bianco; bianco; filiazione foliazionemeccanica meccanica eemanuale; manuale; legalega14670 Β; al loro posto vi è un (1963-1971). tura vaticana (1963-1971).

B. Sec. XVII, XVII, cart., [mm. 345x235], 345x235], ff. ff. i, i, 18, í.i. 14670 B. lettere di di Enrico IV IV e delle regine regine Luisa Luisa di di LoreLoreRaccolta di lettere indirizzate aa Clemente na Medici indirizzate Clemente VIII Vili e aa cardinali cardinali Maria dei Medici na e Maria della Curia Curia Romana, 14 14 giugno giugno1596 1596— - 20 aprile 1605. 1605. Originali delle lettere lettere estratti estratti dal dal Vat. Originali delle Vat. lat. lat. 14670 14670 A; A; filiazione foliazione meccanica meccanica ee manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1963-1971). (1963-1971).

Lettres d'Henry IV IV concernant concernant les rélations Lettres d'Henry rélations du du Saint-Siege Saint-Siège et et de delalaFrance, France, BARBICHE, Città del Vaticano 1968 (Studi e testi, 250), VIII, 1595-1609, éditées par B. Vili, Β. Barbiche, 1595-1609, editées par XVII, XXII e passim. XVII, ι3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

Vaticani latini latini Vaticani 14671. Sec. XlX 260x198, 198, í. i. 14671. Χ15(, cart., mm. 260 χ 198, ff. ii, ii, 198,

Card. Francesco Cassetta (1841-1919), Vita d del Card. e l Servo di Dio d. Palloni. Vincenzo Pallotti. ff. 1r-56r: lr-56r: Della vita di Vincenzo PallotManoscritto autografo; ff. Vincenzo Pallotr dalla sua sua nascita alla morte] ff. 57 -184r: Delle virtù ee dei dei ti dalla alla sua sua morte; 57r-184r: r Vincenzo] ff. 185 -197v: Di ci~~ ciò che accadde dopo la morte doni di Vincenzo; 185x-197`: la morte di Vincenzo. Vincenzo. ff. 133-198 formato leggermente leggermente píù più piccolo, mm. 250x180; 250x180; foliazione mecff. 133-198 di formato filiazione meccanica primo foglio foglio di risguardia frammento autografo : Vita di Dio canica;; sul sul primo frammento autografo: Vita del Servo di d. Vincenzo Fallot ti; legatura vaticana (1966). d. Vincenzo Palliai; legatura vaticana Bignami 273 nt. nt. 37. 37. BIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, Bibliothèque, 273

14672. Sec. 14672. Sec. XVII, cart., mm. 350x245, ff. i,í, 216, í.i. Opere in in latino. latino. San Giovanni Climaco, Climaci, Opere

i

r ff. 33r-34r: -34r: S. Ioannis Climaci Climaci epistola seu liber ad ad religiosum religiosum S. boannis seu liber pastorem jam iam ohm olim aa Matthaeo Matthaeo Radero Raderò translatas pastorem translatusetet editus edjtus nunc nunc recognitus, et scholiis Graecis anonymi ab eodem interprete versis recognitus, et scholiis Graecis anonymi eodem versfis illustratus di Matteo Matteo Rader München illustratus [l'edizione di Rader S.I. S.I. è uscita a München r (Germania) nel 1614]; 1614]; ff. 35 -194v: Sancii patris nostri nostri Ioannis Cli35r-194 Sancti pains boannis Climaci De De scala scala paradisi, disposti in fondo ai diversi graparadisi, con scoli disposti r -216r: Index rerum praecipuarum Ioannis dus; ff. 195 195r-216r: praecipuarum quae quae in in s. s. bannis Climaci Climaci operibus operibus continentur.

Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1967); (1967);ililmamaFiliazione noscritto èè appartenuto appartenutoa aLouis LouisPetit PetitA.A. A.A.(1868-1927), (1868-1927),arcivescovo arcivescovodidiAtene Atene(1912(19121926), lala cui anche 77 77 manoscritti manoscritti greci, greci, fu fuacquisita acquisita ilil 99 1926), cui biblioteca, biblioteca, comprendente comprendente anche marzo 1926 1926 nel nel corso corso della della seconda secondamissione missionedidiEugène EugèneTisserant Tisserant(1884-1972) (1884-1972) inin Oriente. Bignami Odier, BIGNAMI ODIER,

Bibliothèque, 265, 265, 281 281 nt. nt. 103, 103, 317. 317. Bibliothèque,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14671-14673 14671-14673

77

íi, 255. cart., mm. mm. 280x210, ff. ii, 14673. Sec. XVII, cart., politico- diplomatici dei primi primi dedeMiscellanea relativa a eventi politico-diplomatici cenni del Seicento. 1. ff. 1r-32 lr-32v:documenti documentivari varirelativi relativi alla alla missione missione in in Italia Italia di di Gottfried von Aschhausen, vescovo vescovo di di Bamberg, Bamberg, Germania Germania Johann Gottfried (1609-1622), inviato dall'imperatore dall'imperatore Mattia Mattiad'Asburgo d'Asburgo(1612-1619) (1612-1619) (1609-1622), presso presso Paolo Paolo V V (1605-1621) (1605-1621) per per prestargli prestargli obbedienza, obbedienza, 20 20 luglio luglio 1612 -- 19 19 gennaio gennaio 1613. 1613. 1612 2. ff. 33r-44ν 33r-44v:. documenti documenti vari vari relativi relativi all'ambasciata all'ambasciata del del principrincipe pe Paolo Paolo Savelli Savelli (t(f1632) 1632)inviato inviatodall'imperatore dall'imperatore Ferdinando Ferdinando II II d'Asburgo (1619-1637) presso presso Paolo V d'Asburgo (1619-1637) V per per prestargli prestargli obbedienza, obbedienza, 18 marzo 1620. 1620. 18 3. ff. 45r-50 45r-50v:discorso discorsodidiAntonio AntonioCaetani Caetani(1566-1624), (1566-1624), nunzio nunzio Spagna, circa il il titolo titolo che che si si deve deve ai ai cardinali. cardinali. in Spagna, regente 4. ff. 51r-81 51r-81v: Il tocco tocco aa martello. martello. Al Alre, re,alla allaregina regina regente madre del sangue, i parlamenti, magistrati, del re, re, ai aiprincipi principidel del sangue,a tutti a tutti i parlamenti, magistrati, officiali et della Corona di di Francia. Contra il il et buoni buonietetsinceri sincerisudditi sudditi della Corona Francia. Contra libro della dato in in luce daldal car-cardella potestà potestà temporale temporaledel delpapa, papa,poco pocofafa dato luce (traduzione italiana dell'opuscolo uscito dinal Bellarmino Bellarminogesuita gesuita (traduzione uscito aa dinal nel 1610). 1610). Paris nel copie di di undici lettere 5. ff. 85°-104r: 85v-104r; copie lettere inviate inviate in in cifra cifraad adAscaAscanio nio Gesualdo, Gesualdo, nunzio nunzio (1617-1621) (1617-1621) presso presso l'imperatore l'imperatore Mattia Mattia d'Asburgo, aa proposito delli aiuti aiuti dichiarati dichiaratida dan.n.signore signoreall'impeall'imped'Asburgo, ratore per l'occasione l'occasione della dellaribellione ribellionedidiBoemia: Boemia: 7 1 luglio 1618; 1618; 21 21 luglio 28 luglio luglio 1618; 1618; 28 luglio 1618; 1618; 4 agosto agosto 1618; 1618; 12 12 agosto agosto 1618; 1618; 33 novembre novembre 1618; 1618; 29 settembre settembre 1618; 1618; 29 29 settembre settembre 1618; 1618; 25 25 agosto agosto 1618; 1° Io settembre settembre 1618. 1618. 1618; settembre 1618; 8 settembre ff. 108r-119 6. ff. 108r-119v: copie copiedidilettere lettereadadAntonio AntonioCaetani, Caetani, nunzio nunzio presso presso l'imperatore l'imperatore Rodolfo Rodolfo II II d'Asburgo d'Asburgo (1576-1612): (1576-1612): 1° Io agosto agosto 1609; 88 agosto 1609. 1609. 1609; copie di di otto otto lettere inviate in cifra 7. ff. 122r-129v: 122r-129v; copie cifra da da Roberto Roberto Ubaldini, nunzio nunzio (1607-1616) in Francia: Francia: 13 Ubaldini, (1607-1616) in 13 giugno giugno 1606; 1606; 19 19 giugiuo gno 1606; 27 giugno 1606; 25 luglio 1606; 1° agosto 1606; (...) gno 1606; 27 giugno 1606; 25 luglio 1606; I agosto 1606; (. ..) agosto 1606; 1606; 8 agosto agosto 1606; 1606; 12 12 novembre novembre 1606. 1606. documenti vari costituiti soprattutto 8. ff. 138r-155°: 138r-155v: documenti soprattutto da da lettere lettere inviate da da diversi diversi mittenti mittenti al card. inviate card. Scipione Borghese Borghese (f (f 1633). 1633). 9. ff. 156r-210r: 156r-210r; documenti genere diverso, diverso, anche anche documenti ee appunti di genere questi probabilmente parte di un dossier del card. Scipione questi probabilmente parte di dossier del card. Scipione BorBor-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

Vaticani latini latini Vaticani

ghese, con corrispondenza corrispondenza (1607-1609) (1607-1609) col in Fiandra FiandraGuiGuighese, col nunzio in Bentivoglio (f (f 1644). 1644). do Bentivoglio 10. ff. 212r-219° 212r-219v (mm. 210x140) 210x140) Meditatione Meditatione sopra sopra l'oratione l'oratione dominicale scritta scritta da da sua sua maestà maestà per per ilil ben ben publico publico di di tutti suoi sudprincipalmente de' de'corteggiane corteggiani [traduzione italiana italiana compencompenditi, principalmente v diata (f. 2191) 219 ) dell'opera d'Inghilterra ee diata dell'opera di di Giacomo GiacomoII Stuart, Stuart, re d'Inghilterra d'Irlanda (1603-1625), (1603-1625), uscita a London London nel nel1619]. 1619], d'Irlanda 11. ff. 220r-2271 220r-227v (mm. 205x140) Breve Breve risolutione del del quesito, quesito, (mm. 205x140) se il sommo pontefice può dispensare nell'impedimento del primo se sommo pontefice può dispensare nell'impedimento del primo grado di mostra che grado di affinità affinità in linea retta retta ne' ne' matrimonii, matrimonii, dove si mostra che vi vi molte volte. volte. sia stato dispensato molte 12. ff. 231r-251r 231r-251r (mm. 196x130) sulla situazione situazione (mm. 196x 130) Testo Testo latino sulla religiosa in Germania. Germania. Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; accluso accluso indice indice moderno moderno del del volume volume (sino (sino alal Filiazione f. 126°); IZÓ»); sul sul dorso: dorso: indicazioni indicazioni di di antiche antichesegnature. segnature. f. sul piatto piatto anteriore anteriore ee sul

14674. Sec. XIV, membr., rnembr., mm. mm. 190 190x135, χ 135, ff. 84. 14674. d'Ascoli O.S.A. O.S.A. (sec. XIII), Sermones. Sermones. Agostino d'Ascoli 14r-83v: Sermones; Sermones; ff. 2r-10r: 2r-10r: testo testo esegetico esegetico vergato vergato da ff. 14r-83 altra mano. f. lr; Iste liber est est fratris fratris Federici Federici de ordinis Praedicatorum; Praedicatorum ; f. f. 84 84', Iste liber de Fulg Fulg{...) (...) ordinis f. lr: talloncino, mano di di Luigi Luigi Michelini Michelini Tocci: Tocci: Sec. XIV XIVex. ex.Acquistato Acquistatoilil25.11.1966 25. VI. 1966 talloncino, di mano dal dolt. dott. L. L. Ligori, Ligori, Roma, Roma, per per L. L. 250.000; 250.000-, ff. ff. 11 11-13: foliazione meccanica; meccanica; dal 13: bianchi; bianchi; filiazione sui due fogli fogli di di risguardia risguardia testo testo di di tenore tenore penitenziale; penitenziale;legatura legatura(secc. (secc.XV-XVI) XV-XVI) inin sui due assicelle fermaglio ee dorso dorso in in cuoio cuoio bianco. bianco. assicelle con con fermaglio -

D. A. A. Perini, cum votis notis biographicis. biographicis. Scriptures Scriptores Bibliographic Augustiniana, Augustinian, cum D. PERTh , Bibliographia Itali, Firenze Firenze 1929, 1929, 64-65, 64-65, ove parla di due due codici codici dei dei Sermones Sermones ora ora perduti: perduti: ilil ove si si parla Itali, secondo, della biblioteca della della chiesa chiesa dei dei Santi Santi Giovanni Giovanni ee Paolo Paolo aa Venezia, Venezia, èè forse secondo, della biblioteca forse ilíl nostro. nostro.

14675. Sec. XV [a. 1493], 1493], membr., mm. 235x165, 235x165, ff. ~i,, 128, 128, ~i.. 14675.

Giovanni Fontano Puntano (1426-1503), Opere.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14673-14676 14673-14676

99

r -55r: Ioannis Sincerum [Jacopo Pontoni ad Actium Sincerum bannis loviani Joviani Fontani ff. 22r-55r: v -69v: bannis Ioannis JoloSannazaro, 1458-1530] 1458-1530]de de liberalitate liberalitate liber-, liber; ff. 55 55°-69 viani Pontoni Fontani ad Rutilium Rutilium Zenonem Zenonem episcopum episcopum Sancti Sancii Marci (San liber-, ff. 70r-100r: 70r-100r: IoanloanMarco Argentano, Cosenza) de beneficentia liber; loviani Pontoni Fontani ad Gabrielem Gabrielem Altilium Altilium(1436-1501) (1436-1501) episcopum episcopum nis Joviani liber (ff. magni f icentia liber Policastrensem (Policastro, Salerno) de magnificentia v r r 125 -128v1:: integrazione al f. 92 ): ff. 100 -lllr: Ioannis 92r); 100r-111r: bannis loviani Joviani FonPon125°-128 tani ad Chariteum (Benedetto Gareth, ca. 1450-1514) de splendore ca. 1450-1514) toni ad Chanteur (Benedetto v r -124r); ff. lll : Ioannis loviani Fontani 1231-124x); 111°v-123 -123x: bannis boviani Pontoni (il prologo è ai ff. 123 v Ioannem Pardum (il prologo prologo è ai ff. 124 ). ad bbannem Pardum de de conviventia (il 124v-125 125°). r

r

r

Miniature, iniziali iniziali decorate, ornamentazione; ornamentazione; f. f. lr: l : versi versi latini; ff. ff. 22r ee 123x: 123 : Miniature, data; f.f. 5r 5r (trascritto anche f. 4r): 4V): Eugenia bannis Ioannis Pontani Fontani filia ex mera eius anche al f. data;

liberalitate biblyothecae beati Dominici in clarissimi Ilarissimi patris patris memoriam liberalitate hunc hunc librum biblyothecae curavit: foliazione manuale; sul sul dorso: dorso: Ponta Sincer. Ponta ad Actium Sincer. dicandum curavit; Si tratta di uno dei dei manoscritti della biblioteca personale del Pontano Fontano donati il Si 1505 dalla figlia Eugenia al convento domenicano domenicano di San Domenico Domenico Mag44 giugno 1505 Giovanni Fontano, di PERCoro, Vita di Giovanni Pontano, aa cura di giore di Napoli e quindi dispersi, E. Percopo, M. Manfredi, 1938, 120-131, 14675 è l'item l'item 55 («Ponta(«Ponta120-131, 313-314. 313-314.IlIl Vat. Vat. lat. lat. 14675 MANFREDI, Napoli 1938, M. nus. De De liberalitate liberalitate») ecclesia Sancti Sancii Dominici Dominici de Neapoli Neapoli di di nus, ») della della Donacio Donacio pro pro ecclesia Eugenia,. PERCOPO, Percopo, 313, 313, e quindi, quindi, contrariamente a quanto sostenuto sostenuto da Percopo, PERCOPO, Eugenia 123 nt. 131, l'item Tresser 123 nt. 2, 2, 131, l'item 5 non può essere identificato con l'edizione di Johann Tresser Amsterdam, Napoli 1498 generale degli degli incunaboli incunaboli delle 1498 (Indice generale ee Martino da Amsterdam, IV, Roma 1965, 7995) dei cinque trattati. 1965, 310 310 nr. 7995) biblioteche d'Italia, IV,

14676. Secc. XII-XIII, ii, 244, ii. ii. XII -XIII, membr., mm. 392x264, ff. íi,

Antifonario di Pavia. ff. 1r-211 lr-211v; temporale santorale integrati; integrati; il il temporale temporale finifinitemporale e santorale sce con l'ufficio l'ufficio della della Pentecoste, Pentecoste, il il santorale santorale va va da da s. s. Nicola Nicola aa s. s. sce v v ff. 211 -230r: comuni e dedicazione; dedicazione; ff. ff. 230 -241r; respon230°-241r: 211°-230x: Andrea; ff. v antifone da da Iob, lob, Tb, Tb, Idt, Idt,Est, Est,Mcc Mcc;; f.f. 241 : In sori e antifone 2411: In s. s. Petri Petri exorcir v 242 -244 : antifone e responsori della della Trinità; Trinità; f. f. 2441: 244v: Incistae; ff. 242r-244 antiphonae vel vel responsiones responsiones in agenda agenda mortuorum mortuorum (mutilo piunt antiphonae nell'invitatorio); nel sec. sec. XIV XIV il il manoscritto manoscritto èè stato stato parzialmente parzialmente nell'invitatorio); adattato ee integrato integrato con con addizioni addizioni marginali marginali (rubriche, (rubriche, orazioni orazioni ee indicazioni di canti). indicazioni di altri canti).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

Vaticani latini

Foliazione manuale; legatura legatura in assicelle con con fermagli, fermagli, dorso dorso in in cuoio cuoiorestaurestauFiliazione manuale; rato e nervatura; ilil manoscritto èè appartenuto appartenutoaaMarco MarcoVattasso Vattasso(1869-1925), (1869-1925),scripscripVaticana, ed è entrato in Vaticana Vaticana dopo la la sua sua morte. morte. tor latino della Biblioteca Vaticana, Salmon, 140. SALMON, Manuscrits, I, nr. 140.

14677. Sec. XIX [aa. [aa. 1863-1864, 1863-1864, 1884-1885], 1884-1885], cart., cart., mm. mm. 14677. Sec. XIX 272x192, 272 x 192, ff. i,í, 296, i. Card. Francesco Cassetta, Diario. Diario. Card. v (mm. praticamente invisibiinvisibi-14° (mm. 96x55) 96x55) Appunti a matita, praticamente ff. 1lv1-14

r li, e aa penna, penna, settembre settembre 1863 1863 --16 16settembre settembre 1864; 1864; ff. 15 -73r: 1° Io li, 15r-73r: gennaio 1884 1884 31 dicembre dicembre 1884; 1884; ff. 75Τ-296 75r-296v:1° Io gennaio gennaio 1885 1885 gennaio - 31 31 dicembre 1885. 1885. 31

Foliazione meccanica ee manuale; manuale; legatura legaturavaticana vaticana (1968). (1968). Filiazione meccanica Bignami lat. 14677-14686. 14677-14686. BIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, Bibliothèque, 273 nt. 37, aa proposito dei Vat. lat.

14678. Sec. 1886], cart., mm. mm. 272 272x200, 14678. Sec. XIX XIX [a. 1886], χ200, ff. i, í, 254, i. Card. Francesco Cassetta, Diario. Diario. Card. -4v; indice delle materie per l'anno 1886; ff. 7r-254°: 7r-254v: 1° Io ff. 1lrΤ-4 1886; ff. 31 dicembre dicembre 1886. 1886. gennaio - 31 Foliazione meccanica meccanica eemanuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana (1968). (1968). Filiazione

1887], cart., ff. i,i, 350, 350, í.i. 14679. Sec. Sec. XIX [a. 1887], cart., mm. mm. 272x200, ff. Card. Francesco Diario. Card. Francesco Cassetta, Diario. r -349v:1°Iogennaio gennaio --31 31dicembre dicembre 1887. 1887. ff. l1Τ-349

Foliazione meccanica meccanica e manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1968). (1968). Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

11

14676-14683

χ200, ff. i, 238, í.i. 14680. Sec. 1888], cart., mm. mm. 270 270x200, 14680. Sec. XIX [a. 1888], Card. Francesco Diario. Card. Francesco Cassetta, Diario. r 235r-236 lr-234v: 1° Io gennaio gennaio --77 agosto agosto 1888; 1888; ff. 235 -236v: 21-22 21-22 setsetff. 1r-234 r v 27 settembre settembre -- 55 ottobre 1888; ff. 237 -238 :: 27 ottobre 1888. 1888. tembre 1888; 237r-2381

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale;legatura legatura vaticana vaticana (1968). (1968). Filiazione

14681. Sec. XIX [aa. [aa. 1889-1890, 1889-1890, 1896-1897], 1896-1897], cart., cart., mm. mm. 14681. Sec. XIX 270x200, ff. ff. í, i, 342, ii. ii. 270χ200, Card. Francesco Diario. Card. Francesco Cassetta, Diario. r o r 281r-3271: -280v: I1° gennaio 15 novembre novembre 1889; 1889; ff. 281 -327v; 1° Io gennaio-- 15 ff. l1r-280!: rv r gennaio -- 88 maggio maggio 1890; 1890; f. 328r1: 328 : 4-5 settembre settembre 1890; 1890; f. 330 : 330r: gennaio Giovanni Biasiotti Biasiotti (1869-1939), (1869-1939), segretario segretario di di Cassetta, Cassetta, sulla sulla nota di Giovanni v perdita degli mancanti; ff. ff. 332 : 1° l0-29 1896; ff. perdita degli anni mancanti; 332rr-337 3371: 29 gennaio 1896; r v 0 339 -342 : 1°-21 1 -21 febbraio 1897. 339r-342°: -

-

Foliazione meccanica meccanica eemanuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana (1968). (1968). Filiazione

14682. Sec. XIX [aa. [aa. 1897-1898], 1897-1898], cart., cart., mm. mm. 144x97, 144x97, ff. ff. i,í, 14682. Sec. XIX 155, i. Card. Francesco Cassetta, Diario. Diario. Card. r r o 104°v-151 151r: -104v: 21 aprile 31 dicembre 1897; ff. 104 : I1° - 31 genff. 22r-104": 25 novembre novembre 1898. 1898. naio -- 25 -

Foliazione meccanica. Filiazione meccanica.

14683. Sec. XX [a. 1903], cart., mm. 358x260, ff. i, 145. 14683. [a. 1903], cart., mm. Diario. Card. Francesco Cassetta, Diario. r : rubricella; ff. 26r-145r: 26r-145r: 1° Io gennaio 18 agosto 1903. 25r: - 18 ff. l1rr-25 -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12 12

Vaticani latini latini Vaticani Foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; talloncino sul sul piatto piatto anteriore: anteriore; Filiazione meccanica manuale; talloncino

Memorie dal dal 11 gennaio gennaio al al 19 19 agosto agosto 1903, 1903, con rubricella. rubricella. Memorie

14684. Sec. [aa. 1903-1905], cart., mm. 358x260, ff. 14684. Sec. XX [aa. cart., mm. ff. i,i, 144, i.

Card. Francesco Cassetta, Diario. r r -24v: rubricella; ff. ff. 25 -79v; 20 20 agosto ff. l1r-24 25r-79 agosto -- 28 dicembre 1903; v v v ff. 79 -114 ; 15 gennaio 31 dicembre 1904; ff. 114 -144v: 1° Io gen79°-114°: 15 gennaio 114°-144°: naio una lettera lettera di diLudoLudonail - 5 maggio 1905; in fondo sono acclusi: una vico Giuseppe O.SS.T., O.SS.T., ministro di San Crisogono, Crisogono, aa Cassetta, Cassetta, vico di s. Giuseppe Roma, 26 settembre 1903; un biglietto da visita visita di di Cassetta; Cassetta; ilil un biglietto del venticinquesimo venticinquesimo anniversario anniversario dell'ordinazione dell'ordinazionesacersacerricordino del dotale di di Pio Pio De De Mandato Mandato S.I. (1850-1914). (1850-1914).

Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul piatto piatto anteriore: anteriore; Filiazione

20 agosto maggio 1905, 1905, con 20 agosto 1903 1903 aa ven. ven. 5 maggio con rubricella. rubricella.

XX [aa. [aa. 1905-1906], cart., mm. 358x238, ff. cart., mm. Sec. XX 14685. Sec. 151. ii,, 151. Card. Francesco Cassetta, Diario. r lr-28r: rubricella; ff. 29 -121r: 77 maggio ff. 1r-28r: rubricella; ff. 29r-121r: maggio - 31 dicembre v v o 1905; ff. 121'.1511: 121 -151 : 1° I gennaio gennaio -- 15 luglio 1906 (le (le righe relative aa domenica 15 15 luglio 1906 1906 sono foglio di risguardia, risguardia, erroneaerroneasono sul foglio mente numerato); in fondo è accluso un appunto sciolto relativo mente numerato); fondo è accluso un appunto sciolto relativo al 1906.

Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul piatto piattoanteriore: anteriore; Filiazione

maggio 1905 1905 al 15 15 luglio luglio 1906. 1906. Memorie dal 77 maggio

1906-1910, 1913], 1913], cart., mm. mm. 318x216, ff. Sec. XX [aa. 1906-1910, 14686. Sec. i, 126, 126, i. i. i, Card. Francesco Cassetta, Diario. r lr-27r: rubricella; ff. ff. 28 -83r: 16 16 luglio ff. 1r-27r: 28r-83r: luglio -- 31 dicembre 1906;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14683-14688 14683-14688

13 13

0 83r-86r: l1°-27 -27 gennaio 86v-91r: 99 gennaio 31 dicembre dicembre ff. 83r-86r: gennaio 1907; 1907; ff. ff. 86°-91r: gennaio -- 31 r v o 1908; ff. 91r-106°: 91 -106 : I1° gennaio 28 dicembre dicembre1909; 1909;ff.ff.107r-112x: 107r-112r: 77 1908; gennaio -- 28 o gennaio 11 settembre settembre 1910; 1910; ff. ff. 113 113rΤ-122°: -122v: I1° agosto 17 settemsettemagosto -- 17 gennaio - 11 bre 1913; 1913; in in fondo fondo èè acclusa acclusa una una minuta minuta di di lettera lettera di diCassetta, Cassetta, in in data e a destinatario destinatario ignoti. ignoti.

Foliazione meccanica meccanica ee paginazíone paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul piatto piattoanteriore: anteriore: Filiazione

16 luglio luglio 1906 1906 al al 17 17 settembre settembre 1913. 1913. Memorie dal 16

[mm. 308 308x240], 8, i. χ2401, ff. í,i, 8, 14687. Secc. XV-XVIII, cart., [mm. di santi. santi. Lettere e autografi di 1. f. l1rv 207x144) San San Giuseppe GiuseppeCalasanzio Calasanzio(1558-1648), (1558-1648), r-° (mm. 207x144) lettera aa padre padreCastiglia, Castiglia, Roma, Roma, 55ottobre ottobre1629. 1629. 2. f. f. 3Τ-ν 3rv (mm. (mm. 220x147) 220x147) Sant'Antonino Sant'Antonino Pierozzi Pierozzi O.P. O.P. (1389(13891459), beato Lorenzo Lorenzo da daRipaRipa1459),arcivescovo arcivescovodidi Firenze, Firenze, lettera lettera al beato fratta O.P. (f 1456), Firenze, 10 novembre 1450. fratta O.P. (f 1456), Firenze, 10 novembre 1450. 3. f. 55rr (mm. (mm. 297x228) 297x228) San San Leonardo da Porto Porto Maurizio Maurizio Leonardo da O.F.M. (1676-1751), Francesco Ronca, Ronca, Frosinone, Prosinone, 23 23 nonoO.F.M. (1676 - 1751), lettera aa Francesco vembre 1739; la autenticata dal dalnotaio notaioNicolò NicolòBonomi, Bonomi, vembre 1739; la lettera èè autenticata Fabriano (Ancona), 12 12 luglio luglio 1792. 1792. Fabriano (Ancona), rv 4. f. 77r-° (mm. 142x106) Sant'Andrea Avellino Avellino C.R. C.R. (1521(1521(mm. 142x106) Sant'Andrea 1608), quanto 1608),testo testoautografo autografo del del Trattato Trattato utilissimo per conoscere quanto sia grande l'obligo l'obligo dell'huomo dell'huomo di servire a Dio Dio per per li li singolari singolari sia di servire benefici dalla sua sua divina divina maestà maestà ee per per la lagrande grandemercemercebenefici aa lui fatti dalla di taliservigi servigi egli egli aspetta. aspetta. de che ditali A ogni è stata stata fatta fatta seguire seguire lalafoto fotodella dellacornice corniceche cheloloconteneva, conteneva, ogni autografo autografo è ora nei nei Musei Musei della della Biblioteca Biblioteca Vaticana; filiazione foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana. vaticana. 14688. Sec. mm. 294 294x190, Sec. XVI, XVI, cart., mm. χ 190, ff. i,í, 50, í.i. Trioriae liber. liber. Statutorum Trioriae Triora (Imperia) è8 suddiviso in 187 in 187 Il testo degli degli Statuti di di Triora capitoli, come nella copia Adolfo Lanteri. copla già appartenuta ad Adolfo Foliazione meccanica meccanica ee pagínazione paginazione manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). Filiazione F. Ferraironi, comunali di di Triora Triora del del secolo secolo XIV, XIV, riformati riformati nel nelXVI, XVI, F. FERRAIRONI, Statuti comunali Bordighera 1956 1956 (Collana (Collana storico-archeologica storico-archeologica della dellaLiguria Liguriaoccidentale, occidentale,13), 13),6.6.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

14

14689. Sec. [mm. 305x225], 305x225], ff. ii, 128, 128, i. Sec. XX, XX, cart., [mm.

Raccolta di lettere. lettere. r r 1. ff. l1Γ-2r: -2 : Paul Sabatier (1858-1928) Paul Sabatier (1858-1928) aa un monsignore non nominato, Assisi (Perugia), (Perugia), 26 maggio 1904. nominato, Assisi r 2. ff. 33r-13 -13v; Giovanni Genocchi M.S.C. (1860-1926), otto otto tra Genocchí M.S.C. biglietti postali postali e cartoline a Funi Furio Lenzi Lenzi (t (t 1939): 1939): Roma, Roma, lettere, biglietti 25 marzo 1910; Roma, 4 giugno 1910; Roma, 25 dicembre 1910; 25 1910; Roma, 4 1910; Belem (Brasile), 44 marzo marzo 1912; 1912; Roma, Roma, 21 21 luglio 1910; Belem do Farà Parà (Brasile), 1914; Roma, Roma, 1° Io settembre 1916; 1916; Roma, 9 dicemRoma, 23 agosto 1914; bre 1916. r 3. ff. 14 -15r: Giacomo Chiesa, poi Benedetto XV (1914(191414r-15r: Giacomo Della Chiesa, Bologna, 17 febbraio 1912 1912;; ff. 16r16r1922) a don Giuseppe Giuseppe Faraoni, Bologna, r 17 (1875-1957), 23 23 aprile 1917. 17r:: aa mons. Guido Anichini (1875-1957), r v 4. ff. 19 -124 : Luigi Costantini (1864-1932), (1864-1932), sessanta lettere lettere 19r-124 ad Antonio Antonio (detto Enrico) Enrico) Nocente: Nocente: 10 10 settembre 1905; 1905; Roma, Roma, 77 febbraio 1906; Roma, 9 luglio 1908; Roma, 8 gennaio 1910; 1906; 9 1908; 8 1910; Roma, Roma, 12 12 luglio 1910; 1910; Roma, Roma, 23 agosto agosto 1914; 1914; 15 19 luglio 1910; 1910; Roma, 1914; 14 14 marzo marzo 1915; 1915; Roma, Roma, 25 25 agosto agosto 1915; 1915; 21 21 aprile novembre 1914; 1916; 12 luglio 1917; 1916; Roma, 55 luglio 1916; 1916; Roma, 12 1917; Roma, 33 settembre 1917; 1917; Roma, 10 10 novembre 1918; Roma, 1918; Roma, 99 gennaio 1919; giu19 dicembre dicembre, 1919; 1919; Roma, 33 aprile 1920; gno 1919; 1919; Roma, 19 1920; Roma, 14 1920; Roma, 31 31 marzo marzo 1921; 1921; Roma, Roma, 21 21 settembre 1921; 14 agosto agosto 1920; 24 dicembre 1921 1921;; Roma, 24 1921;; Roma, 55 luglio Roma, 4 novembre 1921 1922; Roma, Roma, 30 30 dicembre 1922; Roma, 33 novembre 1923; 1923; 25 25 1922; Roma, 1922; dicembre 1923; 1923; Roma, Roma, 11 marzo 1924; Roma, 22 marzo 1924; marzo 1924; Roma, 22 marzo 1924; 23 giugno 1924; Roma, 23 1924; Roma, 33 settembre 1924; 1924; Roma, 55 novem17 aprile 1925; luglio bre 1924; 1924; Roma, 44 dicembre 1924; 1924; Roma, 17 1925; Roma, Roma, 22 dicembre 1925; 1925; Roma, 14 14 aprile 1926; Roma, 88 1925; 1926; Roma, 16 agosto agosto 1926; 1926; Roma, Roma, 29 29 dicembre 1926; luglio 1926; 1926; Roma, Roma, 16 Roma, 11 11 marzo marzo 1927; 1927; Roma, Roma, 1° Io luglio 1927; Roma, 1927; 44 ottobre 1927; Roma, 29 29 novembre 1927; 1927; Roma, Roma, 15 15 dicembre 1927; 1927; Roma, Roma, 16 16 Roma, 1928; Roma, Roma, 66 luglio 1928; 1928; Roma, Roma, 28 28 novembre 1928; 1928; aprile 1928; 1929; Roma, Roma, 30 30 aprile 1929; Roma, 9 marzo 1929; 1929; Roma, 33 luglio 1929; 1930; Roma, 1930; Roma, 44 maggio 1930; 1930; 24 Roma, 22 22 marzo 1930; 2 gennaio 1930; maggio 1930; Roma, 28 dicembre 1930; 4 gennaio 1931; 1930; 4 1931; 6 aprile 1930; 28 1931; Roma, 15 1931. 1931; 15 agosto 1931.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14689-14691

15

Vian, Pensieri Costanff. 125 5. ff. 125fr-128 128v: Nello Vian, Pensieri spirituali spirituali di Luigi Costantini, estratto Tabor 11 (1947) (1947) nr. nr. 3, 3, 3-8 3-8 (a (a stampa; stampa;l'articolo l'articolo estratto da Tabor riprende, tra l'altro, l'altro, brani brani di lettere lettere di di Costantini Costantini aaNocente). Nocente). riprende, -

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana (1970); (1970); nr. 1: 1: dono dono (1946) (1946) di di RaimonRaimonFiliazione do Spiazzi Spiazzi O.P.; 2; dono dono (1945) (1945) di di Anna Lenzi 3: dono dono di di Guido O.P.; nr. 2: Lenzi Petrucci; Petrucci; nr. 3: Anichini; nr. 4: 4: dono dono(1947) (1947) di Antonio Dalmine (Bergamo). Antonio Nocente, Dalmine

198x146, Sec. XVII, XVII, membr., mm. 198x 14690. Sec. 146, ff. 35, i. Raccolta documenti relativi relativi a Pier Pier Sante Sante Plodis Plodis ee ai ai suoi suoi Raccolta di di documenti parenti, Roma(1606-1613). (1606-1613). parenti, Roma ff. lr-5r: 18 18 marzo 1606; 1606; ff. ff. 5°-8': 5v-8r: 18 18 marzo marzo16 1606; ff. 81-9 8V-9V: 55 ff. 1r-5r: 0 6; ff. r r 1606; ff. 10 10 Γ-14Γ: -14 : 15 aprile 1606, 1606, con inserito inserito il il tenore tenore del del aprile 1606; r testamento di Sante Sante Plodis, Plodis, 88 luglio luglio 1602; 1602; ff. 16r-21 : 31 testamento ff. 16Γ 21.-: 31 ottobre v r 1611; ff. 21 -23r: 22 novembre 1611; 1611; ff. -25v:19 19dicembre dicembre1611; 1611; 211-23Τ: ff. 23 23Τ-25 v v r v 25 -33 : 10 1612; ff. 34 -35 : 8 febbraio 1613. ff. 25°-331: 10 ottobre ottobre 1612; 34r-35ν: -

Foliazione meccanica; meccanica; copertura copertura membranacea membranaceacon confregi. fregi. Filiazione

cart., mm. mm. 220x 220x153, 16, í.i. Sec. XVI, cart., 153, ff. ii, íí, 16, 14691. Sec. relativi alla alla presa di di posDocumenti (1502), latini e catalani, relativi di San San Pietro extra muros muros di di Cervera Cervera (Lérida, (Lérida, sesso del del priorato di Spagna). Copia coeva; presa di possesso da parte di di Vincentius Tonelles Vincentius Tonel/es rv O.S.B., di l :biglietto biglietto di FranO.S.B., di Santa Maria di Ripoll (Spagna); f. 1~Serranode deBigué BiguéaaAnselm AnselmM. M.Albareda AlbaredaO.S.B. O.S.B.(1892(1892cisca Canela Serrano della Biblioteca di accompagno del ma1966), prefetto della Biblioteca Vaticana, di noscritto, Barcelona (Spagna), 19 aprile 1955. Foliazione meccanica meccanica:: legatura legatura vaticana. vaticana. Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

Vaticani latini Vaticani

Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1726], membr., mm. 237 χ 175, ff. ff. 16. 16. 14692. Sec. 1726], membr., 237x175, Originale del del conferimento conferimento della della cittadinanza ee della Originale della nobiltà nobiltà romana aa Giovanni Giovanni Battista Battista Mosca Mosca ee ai ai suoi figli figli Giovanni Giovanni Matteo, Liborio ee Stefano, nobili aquilani (Roma, Liborio (Roma, 13 13 dicembre dicembre 1726). 1726). Cittadinanza conferita da Cittadinanza da Rutilio Rutilio Vidaschi, Vidaschi, Mario MarioGabriella Gabrielli ee r • Antonio Lancetta, Conservatori dell 'Urbe (f. 77r) Antonio dell'Urbe ). Iniziale decorata; decorata; f. Iniziale f. 3r: 3r: immagine immagine didiBenedetto BenedettoXIII XIII(1724-1730); (1724-1730); f.f. 4r: 4r: suo suo r r piatto anteriore: stemma stemma; f. 5r 5 ee piatto stemma di di Roma; Roma; f.f. 6r 6 e piatto posteriore: posteriore; stemma stemma della famiglia Mosca; Mosca; il il testo testo èè inquadrato inquadrato in in cornice cornice nei nei colori colori porpora porpora e oro; oro; filiazione meccanica; foliazione meccanica; legatura legatura ricoperta in in pelle pelle rossa rossa con conimpressioni impressioni in in oro oro ee fermagli metallici. metallici.

ff. 298. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. 195x129, 298. 14693. Sec. 195x129, ff. di logica. Testi di r Logicae summa summa secundum ff. 5r5r-55 secundum Organum Organum Aristotelis Aristotelis (ff. 55rr:: Logicae (ff. 55rr r v r ff. 7r -29r:: Pars 77r:: Introductio; 7 -29 -55 : Pars Introductie; ff. Parsprima-, prima; ff. 29 29°-55r: Parssecunda)-, secunda); ff. ff. r 295°v:: In universum 57 -295 universam Aristotelis Aristotelis logicam logicam disputationes disputationes (f. 57rv: 57r(f. 57rv r r r Proemium; ff. 57°-62r Quaestioproemialis proemialisprima-, prima; ff. ff. 62 62r--89 Proemium-, 57 -62 :: Quaestio 89r:: QuaeQuaer v stio 89 -140 stio proemialis proemialis secunda-, secunda; ff. ff. 89r140 : Quaestio Quaestio tertia tertia proemialis-, proemialis; ff. ff. r 142r-200 Disputatio secunda secunda de de universalibus] universalibus; ff. 142 -200v: Disputano ff. 201rr--258 258v: DispuDisputado 260r-265v: In libros tatio tertia tertia de de predicamentis; predicamentis; ff. ff. 260r-265": libros perhiermenias; perhiermenias; r r ff. 266 -273 r:: Disputado seu in in ff. 266r-273 Disputatio quinta quinta de de sillogysmo sillogysmo in in communi seu r v priores analydcos-, analyticus; ff. 274r-295 VI de priores 274 -295 : Disputado Disputatio VI de demonstratione demonstratione et et libros posteriores posteriores analydcos). sentencia seu seu in libros analyticus). r

Foliazione Logica. Filiazione meccanica; sul dorso: Logica.

14694. Sec. 318x225], ff. Sec. XVIII, XVIII, cart., [mm. 318x225], ff. i,í, 113, i.i. Dissertazione Dissertazione critica critica circa ll'autenticità 'autenticità degli degli atti atti di di s. s. Barbara (trascritti da due due manoscritti manoscrittidelle dellebiblioteche bibliotecheVallicellana Vallicellana ee Casa Casa-natense), mar-natense), ilil culto, culto, le le reliquie, reliquie, la la patria, patria, il luogo e il tempo del mar tirio della santa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14692-14696 14692-14696

17 17

1. ff. lr-22v (mm. (mm. 277x203) 277x203) La La Dissertazione mutila mutila verso verso la la ff. 1r221 ultimo capitolo. del quarto ee ultimo capitolo. metà del r 2. ff. 23 -ll lv (mm. con alcuni fogli di note, inseinse23r-111° (mm. 308x217, 308x217, ma con Dissertazione: formato vario) Quattro copie della le prime vario) Quattro riti, di di al primo capitolo, dopo del terrispettivamente al primo capitolo, dopo l'inizio l'inizio del tertre mutile mutile rispettivamente i l frontespizio frontespizio ee ii capitula; lacuna tra la la zo, dopo il capitula; la la quarta quarta con con lacuna zo, fine del primo e l'inizio del quarto. r Osservazioni sui sui congiunti fogli 3. ff. 112 -113v (mm. 267x198) fogli 112%113" (mm. 267x 198) Osservazioni di mano di [come dimosopra gli atti di s. Barbara, mano Saverio Marini [come dimosopra gli atti Barbara, di s. con quelle apposte apposte nel suo suo volume volume Memorie Memorie di s. stra ili l confronto confronto con Barbara (...), (...),InInFuligno Fuligno1788, 1788,R.G. R.G.Vite ViteIII III1043]. 1043]. Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). Filiazione 149x113, Sec. XV, XV, cart., cart., mm. 149x 113, ff. i, 32, i. 14695. Sec.

giuridici. Testi grammaticali ee giuridici. r lr-4 : :florilegio ff.5r-25r: 5r-25r: piccola piccolacollezione collezione ff. 1r -4r florilegioda da vari vari autori; autori; ff. Nota princiNotabilia ee Argumenta Argumenta iuris iuris civilis civilis (inc.: (inc.: Nota informale di Notabilia

pale pale propositum propositum esse esse atendendum, 1. l. Si quis quis causar causant ff ff si si cerium certum r v scritti dedipet., cfr. Dig. 12.1.4); 12.1.4); ff. ff. 26r-27 26 -27 : Stefano Valmaniano, scritti dedicfr. Dig. v De viciis viciis in dictamine evitandis; Camillo de Peretis; Peretis; f.f. 28r 28r"-°: : De evitandis\ cati a Camillo r ff. 29r-31 ff. 29 -31v: appunti appunti vari vari di di pratica pratica notarile; notarile; f. 31 31v:note notesulla sullanascinascita dei dei figli figli dello dello scrivente; scrivente; f.f. [32] [32] (foglio (foglio aggiunto, aggiunto, membr., membr., mm. mm. 248x157) con disegni. disegni. 248 x 157)Documento Documentonotarile notarile riutilizzato, riutilizzato, con Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). Filiazione meccanica;

χ 191, ff. 276. 1722], cart., mm. mm. 254 254x191, Sec. XVIII [a. 1722], 14696. Sec.

(Benevena Guardia Sanframondi (Benevenrelativi a Copie ddii documenti relativi (Benevento). to) ee Cerreto Sannita (Benevento). ivr: Viridarium Viridarium copiarum copiarum autenticarum autenticarum exaratarum exaratarum aa proprof. ivr: privilegiopriis originalibus variarum variarum gratiarum, gratiarum, praerogativarum, praerogativarum, privilegioprijs originalibus tam ad universitatem oppidi spectantium tam ad universitatem oppidi capitulorum, spectantium rum et capitulorum, iGuardiae Sanframundi quam ad oppidum et corn comiGuardiae Sanframundi eiusque eiusque civium quam ab oppido praedicto praedicto tatum Cerreti. Cerreti. Per Mattheum Sellaroli Sellaroli ab Per Angelum Mattheum tatum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18 18

Vaticani latini latini Vaticani

utraque proprium et eius eius posterum posterum utraque authoritate authoritate notarium, notarium,ad ad usum proprium hoc anno anno 1722. 1722. tantum hoc Iniziali iiir; stemma; stemma; filiazione foliazione manuale; manuale; sul sul primo primo foglio foglio di di Iniziali decorate; decorate; f.f. ííir: risguardia note varie. risguardia note varie.

334x232, ff. 143. 14697. Sec. Sec. XVI, XVI, cart., mm. 334x232, Libro delle entrate della Compagnia di di Santa Santa Maria Maria della della Quercia, confraternita dei macellai di Roma, 7 giugno 1546 29 1546 -- 29 gennaio 1570. Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura in in pergamena pergamena molle molle di di tipo tipoarchivistico archivistico (sul (sul Filiazione piatto: de' guardiani. guardiani. 1546. 1546. B. B. ee altre altre note) note) con con banda bandaripiegabile, ripiegabile, legaccio legaccio ee piatto: Eni Ent de' nervature. nervature.

297x210, ff. i, Sec. XX. XX, cart., mm. 297x210, í, 236, í.i. 14698. Sec. Rucker, Tre studi. Ignaz Rucker, r 1. ff. 2r 2r-99 Vatic. Borg. Borg. syr. 82 82 (K (K VI 99r:: Editio princeps: princeps: cod. cod. Vatic. VI 4), v v 157-165 (fol. 791-821): 79 -82 ): Anathematismi graece et syriace. pp. 157-165 Anathematismi Damasi graece r 2. ff. 100r 100r-221 : Die Begriffe Hypostasis Hypostasis und Prosopon 221r: Die Begriffe Prosopon in in der der Nestoriusapologie. syrischen Nestoriusapologie. v 3. ff. 222r 222r-236 : Das Pro und Contra Contra nach 236°: Das Ephesinum, Ephesinum, sein Pro nach syrisyrischen und und armenischen armenischen Texten. Texten. -

-

-

Acclusa una cartolina di di Rucker Rucker alla allaBiblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, Oxenbronn, Oxenbronn, 11 11 nonoAcclusa una cartolina vembre 1946; gli inviati dall'autore dall'autore nel nel 1946 1946 per per una unaeventuale eventualepubpubvembre 1946; gli articoli articoli furono furono inviati blicazione nella Miscellanea Miscellanea in in onore onoredel delcard. card.Giovanni GiovanniMercati Mercati(1866-1957), (1866-1957),ove ove blicazione nella però non uscirono; uscirono; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1968). (1968). però non

XIV-XV, membr., [mm. 300x230], 300x230], ff. ~, i, 8, i. ~. 14699. Secc. XIV-XV, Tredici con miniature, miniature, iniziali iniziali figurate figurate eedecorate decorate Tredici frammenti con da codici codici liturgici. liturgici. ritagliate da Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14696-14701 14696-14701

19 19

cart., mm. mm. 309x240, ff. iv, 26, ii. 14700. Sec. XIX, cart., Inventario della Biblioteca Biblioteca Zahiniecka. Inventar~o manoscritti ee stampati stampati(secc. (secc.XV-XVII) XV-XVII)della dellabibliotebiblioteScelta di manoscritti ca raccolta raccolta in in Ucraina Ucraina da daKrzysztof Krzysztofe eAntoni Antoni(1770-1842) (1770-1842)UrbaUrbaRachny-Lasowe e poi aa Horodziec, Horodziec, accresciuta accresciuta da da nowski prima a Rachny-Lasowe Starzyñski da questi questi trasferita trasferita tra 1863 e ílil 1868 1868 aa ~ski e da tra ilil 1863 Boleslaw Starzy Zahiniec (Ucraina); 1913 da da Maria Maria Branicka, Branicka, la la Zahiniec (Ucraina); acquistata acquistata nel nel 1913 biblioteca, per trasferita nel nel 1917 1917 aa Kiev, Kiev, poi poi biblioteca, per eventi eventi bellici, bellici, fu trasferita disperdendosi o confluendo confluendo nella nella biblioteca biblioteca del del Museo Museo Terescenk Terescenko ο (attualmente Museo Museo statale dell'arte dell'arte russa) russa) ee nella nellaBiblioteca Bibliotecanana(attualmente zionale ucraina. lr; Val. 14757; filiazione foliazione manuale; manuale; il volume volume si si trovava trovava tra tra ii libri libri di di f. ir: Vat. lat. 14757; Maria Branicka Branicka principessa Radzíwill, Radziwill, depositati depositati nel nel 1951 1951 dal dal suo suoesecutore esecutoretestatestamentario Walerían Walerian Meysztowicz da questa questa mentario Meysztowícz (1893-1982) (1893-1982)inin Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana ee da definitivamente 1968 (due talloncini talloncini sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia); risguardia); acquistati nel 1968 definitivamente acquistati due ritagli di giornale giornale sull'ultimo sull'ultimo foglio fogliodidiguardia. guardia.

ii. 14701. Sec. XV, membr., mm. mm. 435x310, ff. ii, 488, ii. Doms ad ad AviAviBreviario a uso della chiesa di Notre-Dame des Doms gnon (Francia). (Francia). r v V -6 : calendario; ff. 7 -63V: salterio salterio liturgico; 65r-263v: 71-63 liturgico; ff. 65263 ff. l1=-6ν: r r temporale; ff. 264 -441 : santorale, temporale; 264=-441=: santorale,da das.s. Saturnino Saturnino a s.s. Caterina; r -468r: comuni; ff. 469=-485=: 469r-485r: Trinità, Corpus Domini, s. Mar441=-468=: ff. 441 ziale, s. Marta, Marta, s. Anna. 1:

i_:r

Miniature, iniziali figurate e decorate, decorate, ornamentazione; f. i : Vat. lai. 14758; 14758; f. Vat. lat. 88r: : stemma in altri fogli stemma della famiglia Colonna; Colonna; stemma di Martino V (1417-1431); in mutilazione al f. 441; 441 ; foliazione meccanica; imitazione imitazione di legatura quattrofiliazione meccanica; vistosa mutilazione centesca in assicelle con dorso in cuoio ornato di impression impressioni a secco e con fermafermagli ; proviene da Notre-Dame Notre-Dame des Doms Doms ad ad Avignon. Avignon. gli; r

Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, nr. 146. 146.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

20

14702. Sec. XVIII [a. 1793], cart., mm. mm. 280x200, 280x200, ff. i, i, 14, 14, í.i. [a. 1793], 14702. monastico. Rituale monastico. r f. 22Γ: : Caerimoniale monialium Caerimoniale observandum in monasteriis monasteriis monialium congregationis Ordinis s. Benedicti in duo capita congregationis Caelestinorum Caelestinorum Ordinis in duo accomodatum. Prim Primum, religionis habitum recipiendi recipiendi modum modum hahaum, religionis

bet; secundum, solemnem solemnem emittendi emittendiprofessionem professionemdesponsandique desponsandique bet; virginem. Scriptum anno 1793 virginem. anno Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana. vaticana. Filiazione Salmon, 327. SALMON, Manuscrits, V, V, nr. 327.

14703. Sec. 1533], cart., mm. mm. 200 200x138, iii. χ 138, ff. ii, 14703. Sec. XVI XVI [a. [a. 1533], íi, 45, ííí. Ufficio santi. Ufficio monastico monastico per vari santi. Due colonne; f. 45f: 45r; Dopnus Bactista scripsit die die primo primo auguDue colonne; f. Bactista Spiritus Aquilanus scripsit sti 7533; foliazione meccanica; talloncino sul sul dorso: Libro per per uf uffizio 1553 (corret(corret1533; filiazione meccanica; talloncino dorso: Libro filio 1553 to: 1533). 7533). to: Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, 147. V, nr. 147.

14704. Secc. XVII-XVIII, [mm. 210 210x140], 14704. XVII - XVIII, cart., [mm. χ 140], ff. i, 56, í.i. Vesperale festivo. Ufficio. Ufficio. Rituale monastico. monastico. r 1. ff. l1r-231 -23v (sec. XVII, mm. mm. 141x108) 141x108) Inni e antifone dei (sec. XVII, vespri (secolari), (secolari), con neumi: Natale, Natale, Epifania, Epifania, Pasqua, Pasqua,Ascensione, Ascensione, mutilo. s. Frediano, mutilo. Pentecoste, Corpus Christi, s. r 2. ff. 25 -40v (sec. 189x130) Ufficio Ufficio di s. Francesco 25r-40° (sec. XVII, XVII, mm. 189x130) d'Assisi, con neumi. r 3. ff. 43 -53v (secc. mm. 198X133) 198x133) De De ordine susci43r-53`' (secc. XVII-XVIII, XVII-XVIII, mm. ad professionem professionem monja/es moniales et conversas regula sancii piendi ad conversas sub regula sancti p. p. n. n. constitutiones reverendissimi Capituli Aquilani, Benedicti et iuxta constitutiones cui subest monasterium monasterium Sanctae Sanctae Crucis. Crucis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14702-14707

21

f. 43r. 43r: Donata alla reverenda reverendamadre madreabadessa abadessad.d.MaMaria Dorodea Nardis Mardis nell'anno nell'anno Donata alla ri a Dorodea 7759; foliazione meccanica;legatura legaturavaticana. vaticana. 1759; filiazione meccanica; Salmon, Si..ioi,

Manuscrits, V, nrr. 148, 148, 328. 328. Manuscrits,

14705. Sec. mm. 182 182x125, i, 100, 100, í.i. Sec. XIX, cart., mm. χ 125, ff. í, Kalendarium iuxta rubricas rubricas ordinis ordinisfratrum fratrumpraedipraediKalendarium perpetuum perpetuum iuxta catorum. catorum. Pars prima. prima. Paginazione manuale; legatura vaticana. Salmon, SALMON,

377. Manuscrits, V, V, nr. 377.

14706. Sec. 182x125, ff. i, 138, í.i. Sec. XIX, cart., mm. 182x125, í, 138, adKalendarium Kalendariumperpetuum perpetuum iuxta rubricas Appendices ad iuxta rubricas ordinis ordinis fratrum praedicatorum. praedicatorum.Pars Parssecunda. secunda. fratrum Paginazione manuale legatura vaticana. manuale;; legatura Salmon, 377. SALMON, Manuscrits, Manuscrits, V, nr. 377. 14707. Sec. [mm. 298 298x220], Sec. XIX, cart., [mm. χ220], ff. i,i, 66, í.i. Giovanni Maria poi Pio IX (1846-1878), LetteLetteGiovanni Maria Mastai Mastai Ferretti, poi Filippo, Liberato, Liberato, Maddalena, Maddalena, Stefano Stefano e Luigi Luigi Bruti, con un re a Filippo, pontefice. autografo da pontefice. Trentasette lettere; Filippo: Spoleto Spoleto (Perugia), (Perugia), 17 17 dicembre dicembre Trentasette lettere; a Filippo: Spoleto, 88 agosto agosto 1828; 1828; Spoleto, Spoleto, 24 24 agosto agosto 1828; 1828; Spoleto, Spoleto, 18 18 1828; Spoleto, novembre 1828; 16 gennaio gennaio 1830; 1830; Spoleto, Spoleto, 17 17 gennaio gennaio novembre 1828; Spoleto, Spoleto, 16 1830; Imola Imola (Bologna), (Bologna), 14 14 gennaio gennaio 1834; 1834; Imola, Imola, 33 giugno giugno 1834; 1834; Imola, 20 giugno 1834; Imola, 30 giugno 1834; Imola, 17 luglio Imola, 20 giugno 1834; Imola, 30 giugno 1834; Imola, 17 luglio 1834; Imola, 31 luglio 1834; 1834; Imola, Imola, 31 31 agosto agosto1834; 1834;Senigallia Senigallia(An(An1834; Imola, 31 cona), 21 21 ottobre 1834; 1834; Imola, Imola, 22 22 gennaio gennaio 1835; 1835; Imola, Imola, 66febbraio febbraio cona), 1835; Imola, 1835; Imola, 15 15 aprile aprile 1836; 1836; Imola, Imola, 19 19 marmar1835; Imola, 21 21 marzo 1835; zo 1838; 1838; Imola, 11 11 gennaio gennaio 1836; 1836; Imola, Imola, 26 26 dicembre dicembre 1836; 1836; Imola, Imola, 2 novembre novembre 1838; 1838; Imola, Imola, 29 29 dicembre dicembre 1838; 1838; Roma, Roma, 26 26novembre novembre 2 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

Vaticani latini Vaticani latini

1840; 1845; Imola, 23 dicembre 1845; 1845; aa Liberato: Liberato: 1840; Imola, Imola, 22 22 agosto agosto 1845; Imola, 23 dicembre 1843; 1843; Imola, marzo 1844; 1844; Imola, Imola, 88 aprile aprile Imola, 23 dicembre Imola, 8 marzo 1844; Imola, 1844; a Maddalena Maddalena (j' (f 1835): 1835): 24 24 novemnovem1844; Imola, 29 29 dicembre 1844; bre 1826; Imola, Imola, 11 11 gennaio gennaio 1834; 1834; Spoleto, Spoleto, 33 settembre settembre 1827; 1827; aa bre 1826; Stefano: Lugo Lugo (Ravenna), (Ravenna), 17 17 giugno 1836; 1836; Imola, Imola, 13 13 maggio maggio 1836; o 1845; a Luigi: Spoleto, Spoleto, 23 23 settembre settembre 1832; 1832; f.f. 51 5r"v1: Imola, I1 ° gennaio 1845; Paolino Mastai Mastai aa Maddalena, Maddalena, Senigallia, Senigallia, 21 21 agosto agosto 1811; 1811; f. 66r: 66r: Paolino autografo da pontefice, pontefice, 22 ottobre ottobre 1864. 1864. :

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1969); (1969); acquistato acquistato aaNando Nando Mori, Mori, Ma Ma-Filiazione telica (Macerata). (Macerata). telica Le lettere alla famiglia famiglia Bruti, Bruti, didiRipatransone Ripatransone(Ascoli (AscoliPiceno), Piceno), sono sonoregistrate registrate Le lettere alla nel!'Appendix ad scriptorum. Tipografia TipografiaVaticana Vaticana1955, 1955, passim, passim,stampastampanell'Appendix ad Elenchum Elenchum scriptorum, to aa cura cura di di Al Alberto Serafini (1879-1962) (1879-1962) per causa di di beatificazione beatificazione di di Pio Pio to be rto Serafini per uso uso della della causa IX; sono sono state state utilizzate utilizzate ee parzialmente parzialmente pubblicate pubblicate da A. A. Serafini, Nono. GioGioIΧ; SERAFINI, Pio Pio Nono. vanni Ma Maria Mastai Ferretti. Ferretti. Dalla Dalla giovinezza giovinezza alla morte nei nei suoi suoi scritti scritti ee discorsi discorsi vanni ri a Mastai alla morte editi inediti. I.I. Le Levie viedella dellaDivina DivinaProvvidenza Provvidenza(1792-1846), (1792-1846), Città Città del delVaticano Vaticano editi ee inediti. 1958, 152-157 ee passim. 1958, 152-157 passim.

XIX, cart., mm. 144 144x102, ii. Χ, cart., χ 102, ff. i,í, 98, ii. 14708. Sec. Χ Officium beatae beataeMariae MariaeVirginis. Virginis. Officium 3r vOrationes : Orationesdicendae dicendaeante anteofficium; officium -, f. 4r: 4r: Beatissime pater-, f. 3τBeatissime pater; v r r r 83 : Ad Ad lectorem; lectorem; f. 84 Oratio dicenda officium -, ff. 86 84r:: Oratio f. 83°: dicendo post post officium; 86r-98 98Γ:: -

Salutatio SS. SS. Nominís NominisMariae. Mariae. Salutatio Foliazione meccanica ee paginazíone paginazione manuale manuale;; sul sul dorso: dorso: 550; libretto di di devodevoFiliazione meccanica 550; libretto zione privata proveniente (f. (f. 220)r) dal Collegio dei dei Neofiti Neofiti di Roma. Roma. zione privata proveniente dal Collegio Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, 393. Manuscrits, V, nr. 393.

membr., [mm. [mm. 380x190], 300x190], ff. ff. í,i, 33, 33, i.i. 14709. Sec. XIV, membr., super librum librumElenchorum. Elenchorum. Scripta super Fogli, di di formato formato leggermente leggermente diverso, diverso, mutili mutili nella nella parte parte superiore, superiore, in in cui cuisono sono Fogli, stati restaurati; restaurati; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). stati

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14707-14712

23 23

membr. /cart., mm. 230x165, 230χ 165, ff. ff. i, 56. 56. Secc. XV-XVI, membr./cart., 14710. Secc. Fiano (Roma). Statuti di Piano r di Livia contessa di di Pitigliano ff. 50 50r-52r: -52r; deliberazione di Livia Orsini, contessa v ottobre 1578; ff. 52 52°(Grosseto) e della terra di di Fiano, Piano, Fiano, Piano, 14 14 ottobre 1578; ff. r di Alessandro Orsini, Fiano, aprile 15(..); 15(..); ff. ff. 53r: 53 : deliberazione di Piano, 13 13 aprile r 54r-55r: 54 -55r: Index statutorum.

ff. 49-56: cartacei; foliazione filiazione meccanica Vol ff. 49-56: cartacei; meccanica e manuale; sul sul piatto piatto anteriore: anteriore: Voi 111 e Statuto.

Sec. XX, 155], ff. ff. i, 8, i.i. XX, cart., cart., [mm. [mm. 230x 230x155], 14711. Sec. de David Documentazione relativa aa Les Les psalmes de David translatées Etienne Dolet. Dolet. en vers français par par Clément Clément Marot, Marot, Lyon, Lyon, par par Etienne Mer1. f. lrr (mm. 116X138) 116x138) Parte di busta inviata aa Giovanni Mersuoi appunti. cati con suoi r v Chiappelli, che che offrì offri x 105) Nota Nota di Alberto Chiappelli, 2. ff. 22r-3° -3 (mm. 174 174x105) il volume VI 11 Riserva Riserva speciale) nel 1925 il volume (R.G. (R.G. Bibbia VI speciale) aa Pio Pio XI XI (1922-1939). r v 3. ff. 44r-7° -7 (mm. 220x 220x135) première éd édi-~135)Jacques Jacques Pannier, Pannier, Une premiére tion (?) de Psaumes Psaumes de Marot Marot imprimée imprimée par par Et. Et. Dolet, Dolet, in in Bulletin Bulletin t u on (?) de la de la Societé Société de de l'histoire l'histoire du duprotestantisme protestantisme français français78 78(1929) (1929) biglietto d'accompagnamento a Giovanni Merca238-240 (con 238-240 (con un biglietto Mercati). 4. f. 88rr (mm. (mm. 110x90) l'indicazione di 110x90) Scheda Scheda di di Mercati Mercati con con l'indicazione articoli sul sul tema. tema. altri due articoli Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969). Filiazione 14712. Sec. mm. 273x185, 273x185, ff. i,i, 662, i.i . Sec. XIX, XIX, cart., mm. Stefano Bruti, Memorie. r v -8 : Alcune Stefano Bruti Bruti fino fino al al 33 Alcune epoche epoche della della vita vita di di Stefano ff. llr-8 r r r r ottobre 1831; ff. 9 -370 , 517 -662 : Memorie di Stefano Bruti 9r-370r, 517r-662r: Memorie di Bruti (iniottobre 1831; (ini1840, coprono dalle origini origini della della coprono il il periodo che va dalle ziate il i l 22 marzo 1840,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24 24

Vaticani latini latini Vaticani r

v

famiglia sino 1846); ff. -508 : appunti appunti schematici schematici in in ordine ordine famiglia sino al al 1846); ff. 371 371r-508 cronologico, 1803-1849, 1803-1849, probabilmente stesura delle delle cronologico, probabilmenteserviti serviti per per la stesura Memorie. Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; sul sul dorso: dorso: Manoscritti Manoscritti di monsignore Stefano Stefano Filiazione Bruti-, íi Vat. lat. 14712-14714 14712-14714 sono Nando Mori, Mori, Matelica Matelica(Macera(MaceraBruti; Vat. lat. sono stati stati acquistati acquistati aa Nando ta). ta).

Sec. XIX, XIX, cart., mm. mm. 270 270x195, 14713. Sec. χ 195, ff. i, 689, i.

Stefano Bruti, Memorie. r

v

Anni 1847-1850; 1847-1850; ff. -643 : appunti appuntischematici, schematici,1849-1850, 1849-1850, Anni ff. 553 553r-643 relativi aaii viaggi viaggi a Costantinopoli Costantinopoli e in in Terra Terra Santa, Santa, poi poiprobabilprobabilrelativi mente serviti per la la stesura stesura delle delle Memorie. Memorie. Foliazione meccanica meccanica ee manuale, manuale, paginazione paginazione manuale; manuale; sul suldorso: dorso: Manoscritti Manoscritti Filiazione

Stefano Bruti. di monsignore Stefano

Sec. XIX, XIX, cart., [mm. 290χ200], 290x200], ff. ii,, 775, i. 14714. Sec. Memorie. Stefano Bruti, Memorie. Anni 1851 1851-1861; le Memorie Memorie ssii interrompono interrompono al al 29 29 giugno giugno Anni 1861; le 1861. -

Foliazione meccanica meccanica ee manuale, manuale, paginazione paginazione manuale; manuale; sul suldorso: dorso: Manoscritti Manoscritti Filiazione

di monsignore monsignore Stefano Stefano Bruti. Bruti.

Sec. XIX, XIX, cart., mm. mm. 418x272, 418x272, ff. ii,, 24, i. 14715. Sec. Catalogo degli Catalogo deglioggetti oggettispettanti spettantialla allaeredità ereditàdella dellasan. san.mem. mem. di di XVI (1831-1846). (1831-1846). Gregorio XVI Gli oggetti da persone persone diverdiverGli oggetti furono furono stimati, stimati, secondo i generi, da se; le stime datate avvennero tra il 16 novembre 1846 e il 26 febse; stime datate avvennero tra il 16 novembre 1846 e il 26 feb1847. braio 1847. Foliazione meccanica; meccanica; restauro restauro vaticano vaticano(1968). (1968). Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14712-14718

25 25

ff. 210, 210, i.í. [a. 1750], cart., mm. 390x270, 14716. Sec. XVIII [a. 1750], cart., 390x270, ff.

casa Araldi. Araldi. Compendio dell'archivio della nob. casa formato in f. 2*, di seguito seguito al al titolo: formato f. 2r, di in tempo tempo di di minorità minorità del del nob. nob. signor marchese marchese don don Pier Pier Francesco Francescounico unicosuperstite superstitedidi detta detta nobile nobile signor famiglia, l'anno l'anno cioè cioè MDCCL; MDCCL \ [f. 3τ]: 3r]; albero genealogico della famiSpiegazione dell'arbore dell'arboredella della nob. nob. famiglia glia; ff. glia; ff. 1r-3 lr-3v: Spiegazione famiglia Araldi Araldi cavata dalle scritture scritture esistenti esistenti in in archivio. archivio. cavata dalle Tra gli inventari delle cassette vari fogli fogli bianchi, come anche anche in in fondo, fondo, dopo dopo lala cassetta TT, filiazionemanuale; manuale; legatura legatura in cuoio marrone. TT, ff. 175r-208°; 175r-208v; foliazione marrone.

χ220], ff. ff. i,í, 45, 45, í. XIV, membr., [mm. 300 14717. Sec. XIV, 300x220], i. Miscellanea di testi filosofici. 1. ff. 1r-36° lr-36v (mm. 267X199) 267x199) ff. 1r-20 lr-20v: ultima ultima parte parte di di un un comcomv v mento mento all'ottavo all'ottavo libro libro della Fisica Fisica di di Aristotele; Aristotele; ff. 201-24 20 -24 : comcomcommento al De mento a un'opera un'opera aristotelica; aristotelica; ff. ff. 25 25rΤ-33': -33v: commento De causis; ff. 331-36 ff. 33v-36v: commento commento mutilo mutilo aa opera opera forse forse aristotelica. aristotelica. (mm. 288x210) 288x210) Commento Commento mutilo mutilo al De 2. ff. 37r-45° 37r-45v (mm. De anima anima di di Aristotele. (mm. 199x144) 3. f. 46x-1 46rv (mm. 199x144) Inizio Inizio del terzo libro libro della della Fisica Fisica di di Aristotele in versione Aristotele in versione latina con con ilil commento commentodidiAverroè Averroè(1126(1 nò1198) [AristotelisStagiritae Stagiritae de de phyisico phyisico auditu libri li 98) [Aristotelis libri octo octo cum cum AverAvervaríis in in eosdem eosdem commentariis (...), rois Cordubensis Cordubensis variis (...),IV, IV, Venetiis, Venetiis, apud Iuntas, luntas, MDL, MDL, ff. ff. 401. 40v, 41Τ]. 41r]. Nr. 3: iniziale figurata; ff. Nr. iniziale figurata; ff. 13-24, 13-24, sempre sul recto: recto: timbri timbridell'Archivio dell'Archivio VaticaVaticano; filiazione foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1969). (1969).

ff. i, 175. Sec. XIX, XIX, cart., mm. 302x206, 302x206, ff. 14718. Sec. Appunti di ciò Agostino Pifferi, Pifferi, Appunti ciò che che èè accaduto accaduto negli negli ultimi ultimi Agostino per il il p. p. anni del glorioso glorioso pontificato pontificato di Leone Leone XIII XIII (1878-1903) (1878-1903) per anni del (. . .), sotto-sacrista, sotto-sacrista, 1896. 1896. (...),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26 26

Vaticani latini latini Vaticani Io gennaio 1896 - 10 10 maggio maggio 1899. 1899. 1° gennaio 1896 Paginazione manuale; sul dorso: dorso: Appunti degli degli ultimi anni anni del del pontificato pontificato di di Paginazione manuale; sul

Leone XIII. XIII.

14719. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 216 216x158, 42. Sec. XVIII, χ 158, ff. i,i , 42. Il Conclave di Clemente Clemente XIV XIV (1769 (1769-1774) accaduto nel mese di di II 1774) accaduto settembre dell'anno 1774. -

f. 2,, 2r, di seguito seguito al al titolo: titolo: Dramma Dramma per da recitarsi recitarsi nel f. per musica musica da nel Carnevale dell'anno cittadino Carnevale dell'anno 1775. 1775.In In Roma, Roma, nella nella stamperia stamperia del del cittadino r Poggioli', ff. 40 -42v:Gaetano GaetanoSertir Sertor(1741-1805), (1741-1805), Memoriale (1775) (1775) Poggioli; 40Τ-42 a Pio Pio VI (1775-1799). v ff. her editate losephi losephi Dissel Dissel presb. presb. prio prion's clericorum beneficiatorum beneficiatorum ss. ss. r s clericorum ff. l1•:: Ex hereditate patriarch. Basilicae meccanica ee paginazione paginazione patriarch. Basilicae Vaticanae. Vaticanae. an. an. Chr. Chr. 1862; 1862; foliazione filiazione meccanica manuale; anche ilil Vat. Vat. lat. lat. 9646 9646 contiene contiene ilil testo testo del dal MemoriaMemoriamanuale; anche del Conclave seguito seguito dal le del del Sertor. Sertir.

Carboni, CARBONI,

Incipitario, nr. nr. 13374. 13374. Incipitario,

[aa. 1857-1858], 1857-1858], cart., mm. mm. 301x206, 301x206, ff. i, 14720. Sec. Sec. XIX [aa. 62, i. i. Scritti relativi alla alla Gendarmeria Gendarmeria Pontificia. Pontificia. r 1. ff. 33Γ-411: -41v: Sei card. Giacomo Giacomo Seirelazioni relazioni di di Costantino Costantino Janni Janni al card. Antonelli (1806-1876) sui sui regolamenti, sul personale, sulla condotta Antonella disciplina ee servizio, servizio, su ulteriori ulteriori discarichi discarichi sul sul personale personale e sull'amministrazione della Gendarmeria Pontificia, Pontificia, 1° Io gennaio febbragennaio - 44 febbra1858. io 1858. r 2. ff. 46 -60v: Osservazioni Osservazioni di di Buchet, Buchet, Capitano Capitano di diGendarmeGendarme46*-60 ria della della Divisione Divisione d'occupazione d'occupazione in Italia, Italia, sui sui regolamenti regolamenti ee sui sui economici della della Gendarmeria Gendarmeria Pontificia Pontificia paragonata paragonata aa trattamenti economici quella francese, francese, 23 23 marzo marzo1857. 1857.

Foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1963-1971). (1963-1971). Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14718-14723 14718-14723

27 27

mm. 107x73, 107x73, ff. 13. 14721. Sec. XV, cart., mm. Giacomo della Marca Marca (1393-1476), Auctoritates doctorum doctorum San Giacomo de sanguine Christi. Christi. Antologia, autografa, opinioni sul di Cristo; Cristo; risale risale Antologia, autografa, di di opinioni sul sangue di probabilmente agli agli anni anni1462-1464; 1462-1464; servi servì verosimilmente verosimilmentenella nellastesteprobabilmente dei trattati trattatiDe De sanguine sanguine Christi. Christi. sura dei ff. 7-11: 7-11: bianchi; filiazione foliazione meccanica; meccanica; all'interno all'internodella dellacopertina copertinamembranamembranaff. cea scrittura scrittura del del sec. sec. XV; XV ; ilil codice codice era era prima prima inserito inserito nella nella cartella cartellache checostituisce costituisce cea il Vat. Vat. lat. lat. 13118 13118 (f. (f. 13°); 13"); fu offerto offerto aa Pio PioXI, XI,nel nel1925-1926, 1925-1926, dai dai religiosi religiosi camilliani camilliani il della chiesa chiesa romana romana della della Maddalena, Maddalena, insieme insieme ai ai Vat. Vat. lat. lat. 13103-13119. 13103-13119. della Bignami ODIER, Odier, BICNAMI

Bibliothèque, 318. Bibliothèque, 318.

mm. 429 429x1650, 1. Sec. XIX, XIX, cart., mm. χ 1650, f. 1. 14722. Sec. Copia di latino del del V V secolo. Copia di un papiro latino Documento astuccio cilindrico; cilindrico: la la copia copia -approntata -approntata da da FranceFranceDocumento conservato conservato in in astuccio sco Daniele Daniele (1740-1812) (1740-1812) per Gaetano Marini Marini(1742-1815)(1742-1815)- fu fu eseguita eseguitanel nel1804 1804quanquansco per Gaetano do il papiro, già già appartenuto appartenutoaaGiovanni Giovanni Puntano, Fontano, era era conservato conservato nella nellacasa casateatina teatina do il San Paolo Paolo di di Napoli Napoli donde donde passò passò intorno intornoalal1815 1815alla allaBiblioteca BibliotecaNazionale NazionaledidiNapoNapoSan li, ove conservato. li, ove tuttora tuttora èè conservato. J.-O. Tjàder, lateinischen Papyri Papyri Italiens aus der der Zeit Italiens aus J.-o. TJADER, Die nichtliterarischen lateinischen Zeit 445-700,1,I, Papyri 1-28, Lund 1955 (Skrifter av Svenska Svenska Institutet Institutetí iRom, Rom,4°, 4o, 445-700, Papyri 1-28, Lund 1955 (Skrifter utgivna utgivna av 19:1. Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Series in 4°, 19:1), 279-287, in particolaRomani Regni Sueciae, Series in 4°, 19:1), 279-287, particola19:1. Acta re 281 281 ee nt. nt. 2. 2. re

14723. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 259x205, 259x205, ff. íí, ii, 329, ii. ii. Claude Achard (1753-1809), Description historique, Description historique, Claude François Achard géographique et hagéographique et topographique topographiquedes des villes, villes, bourgs, bourgs, villages villages et et hameaux de la la Provence ancienne et moderne, moderne, du duComté-Venaissin, Comté-Venaissin, de de la Principauté la Principauté d'Orange, d'Orange, du du Comté Comté de de Nice, Nice, et et c. c. pour pour servir servir de de suite suite au Dictionnaire de t.i, Aix, Aix, de de l'imprimerie l'imprimerie de de au Dictionnaire de la la Provence Provence(...), (...), t.í, Calmen, MDCCLXXX MDCCLXXXVII. Pierre-Joseph Calmen, ΙΙΙ.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

28 28

Esemplare aa stampa manoscritte, verosimilmente verosimilmente addizioni manoscritte, Esemplare stampa con glosse e addizioni dell'autore; iv: 3 vol voi 4500; sul dorso: dorso: Achard. Géographie Géographie de f. iv: de la la Provence. Provence. 11;; ií Vat. Vat. dell'autore; f. lat. 14723-14725 provengono dalla biblioteca di Marie-Hyacinthe Marie-Hyacinthe Laurent Laurent O.P. O.P. lat. 14723-14725 (1906-1968), latino della Biblioteca Vaticana. Vaticana. (1906-1968), scriptor scriptor latino J. C. BRUNET, Brunei, Manuel Manuel du du libraire et de de l'amateur de livres livres (...), Berlin 1922, 1922, (...), I,I, Berlin J. C. coli. 35-36. coil. 35-36.

Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. mm. 259x206, 259x206, ff. ii, ii. ií; 297, íi. 14724. Sec. Claude Achard, Description Description historique, géographique Claude François Achard, topographique des la ProProet topographique des villes, villes, bourgs, bourgs, villages villages et et hameaux hameaux de la vence anciène anciène et moderne, moderne, du du Comté-Venaissin, Comté-Venaissin, de de la la Principauté Principauté vence d'Orange, du d'Orange, du Comté Comté de de Nice, Nice, et et c. c. pour pour servir de suite au Dictionnaire de la Provence (...), Lit, Aix, l'imprimeriededePierre-Joseph Pierre-Joseph re la Provence (...), t.ií, Aix, dedel'imprimerie (...),MDCCLXXXVIII. MDCCLXXXVIII. Calmen (...), Esemplare a stampa stampa con conglosse glossee eaddizioni addizionimanoscritte, manoscritte,verosimilmente verosimilmente Esemplare dell'autore; ilil tomo tomo si si ferma ferma aa p.p. 576, 576, all'articolo all'articolo Velaux ed stato proseguito proseguito aa dell'autore; ed èè stato mano; sul sul dorso: dorso: Achard. Géographie Géographie de la mano; la Provence. 2.

14725. Sec. mm. 259x206, 259x206, ff. ii, 188, íí. ii. íí, 188, Sec. XIX, XIX, cart., mm. Claude François Achard, Achard, Description Description historique, géographique Claude topographique des Proet topographique des villes, villes, bourgs, bourgs, villages villagesetet hameaux hameaux de la Provence anciène et moderne, moderne, du du Comté-Venaissin, Comté-Venaissin, de de la la Principauté Principauté vence anciène d'Orange, du d'Orange, du Comté Comté de de Nice, Nice, et et c. c. pour pour servir de de suite au Dictionnaieme re de t.ii, II partie, Marseille, Marseille, d'après Ile^1e partie, d'aprèslele manumanure de la la Provence Provence (...), (...), t.íi, scrit inédit l'auteur à~~la la Librairie Librairie ancienne ancienne provençale provençale de BoyBoyscrit inédit de de l'auteur Estellon, MDCCCLXIX. MDCCCLX1X. Estellon, 667-686: la Provence; Provence; pp. 689 689-700: Additions 700: Additions pp. 667 686: Vigueries de la er et corrections au I volume; volume; pp. 701 701-710: et corrections corrections 710: Additions et et corrections au Ier au II volume; volume; pp. 711 711-718 de la la Provence Provence en en trois 718 Nouvelle division de Départements; in bibliographique sur sur in fondo: Notice biographique et bibliographique M. CrozeCroze-Magnan. Magnan. M. Achard, par M. -

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14723-14727 14723-14727

29 29

Copia del manoscritto dell'autore; paginazione manuale che parte manoscritto autografo dell'autore; Copia p. 369 369 del tomo iiíí e arriva sino alla fine, p. p. 666; 666; sul dorso: dorso; Achard. Géographie dalla p.

de la Provence. 3.

14726. Sec. mm. 385x280, 385x280, ff. ff. í,i, 167, 167, í.i. Sec. XI, XI, membr., mm. Bibbia. Profeti maggiori ee minori. minori. Bibbia. Mutilo; sino a Za Za 11, 11, 2. 2. Mutilo; legaturavaticana vaticana(1970); (1970);proviene provienedall'Archivio dall'ArchivioCapitoCapitoFoliazione meccanica; legatura lare di di Caiazzo Caiazzo (Caserta). (Caserta). Di Dario, 206nr. nr.1; 1; Brown, Second Secondnew new list, 274; Loew-Brown, BeneDARIO, Notizie, Notizie, 206 BRRowN, list, 274; LOEW-BROWN, Bene Di ventan script, II, II, 157. 157. ventan script,

14727. Sec. XIV, membr., membr., [mm. [mm.463 463x300], x 300], ff. i,i, 82, í.i. Miscellanea di testi di diritto diritto canonico. canonico. Miscellanea 1. ff. 1r-56° lr-56v (mm. (= X) X) Liber Liber (mm.450x285) 450x285) Decretales Decretales Gregorii Gregorii IX (= frammento dall'inizio dall'inizio (destinatario della bolla Rex pacificus Extra: frammento Rex paci f icus illeggibile) fino a X 2.19.10, con la Glossa ordinaria di Bernardo fino X 2.19.10, con la di 1266) ee additiones tratte dalle di diversi canodalle opere di Parmense (t (f 1266) XIV [sigle di: Innocenzo IV (1243-1254), (1243-1254), XIII ee XIV nisti dei secoli XIII (t 1271), 1271), Bernardo (Parmense (Parmense?), Enrico di Susa, detto l'Hostiensis (j' ?), Giovanni d'Andrea (ca. 1270 1270— - 1348)]. 1348)]. Giovanni r 2. ff. 57r-82° 57r-82v (mm. 425x285) ff. 57 -80v: Dino del Mugello 57Τ-80 (mm. 425x285) Mugello (t 1303), 1303), Commento alle Regulae Liber sextus, sextus, che che finisce Regulae iuris del Liber mutilo alla reg. reg. 87; 87; ff.81 ff.81rΤ-821: -82v: commento anonimo al titolo de commento anonimo actionibus delle Institutiones, diverso da da quello quello analogo analogo di Dino Institutiones, diverso del Mugello (inc.: Superest ut de de actionibus. actionibus. Titulus Titulus iste iste dividitur dividitur principaliter in duas partes, nam in prima continuatur tractatus princípaliter in duas partes, nam in prima continuatur tractatusde de precedentes) expl. mut.). actionibus ad precedentes;

(t

Foliazione meccanica; legatura legatura vaticana (1970); (1970); proviene proviene dall'Archivio CapitoFiliazione Caiazzo. lare di Caiazzo. Di Dario, 3. DARIO,Notizie, Notizie,206 206nrr. nrr. 2, 3. Dι

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30 30

Vaticani latini Vaticani latini 14728. Sec. membr., mm. mm.315 315x240, 87, í.i. Sec. XI, membr., x 240, ff. í,i, 87, Bibbia. Libri dei Re. Re. Bibbia. Codice lacunoso; vi vi si si alternano più più mani. mani. Codice

Iniziali foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970);proviene proviene Iniziali decorate; decorate; filiazione dall'Archivio Capitolare Capitolare di di Caiazzo. Caiazzo. dall'Archivio Di Dario, Notizie, 206 nrr. 4, Brown, Second newlist, list.275; 275; Loew-Brown, Di DA R IO, Notizie, 206 nrr. 4, 5; 5; BROWN, Second new LOEW-BROWN, Beneventan script, script, II, Beneventan II, 157. 157.

437x305, ff. ~, i, 26, i. 14729. Sec. XI, membr., mm. 437x305, ~. attribuiti aaRabano RabanoMauro Mauro(780-856). (780-856). Testi esegetici attribuiti r -13v: Expositio Salomonis (PL (PL111, 111,679-792); 679-792); ff. l1*-131: ExpositioininProverbia Proverbia Salomonis

r -26v: Expositio Expositio super leremiam prophetam prophetam (PL (PL 111, 111, 793793ff. 14 14*-26 super Ieremiam 1272); i due testi non sono completi. 1272); i

Foliazione meccanica; meccanica; íi fogli, fogli, spesso spesso mutili, mutili, sono sono stati stati restaurati; restaurati;legatura legaturavativatiFiliazione cana (1970); (1970); proviene proviene dall'Archivio dall'Archivio Capitolare Capitolare di di Caiazzo. Caiazzo. cana Di 206 nr. 6. Dι Dario, DAMO, Notizie, Notizie, 206 nr. 6. IX/X, membr., mm. 334x270, 334x270, ff. i, i, 102, i. 14730. Secc. ΙΧ/Χ, San Girolamo, Commentarii evangelium Matthaei. Matthaei. Beda Commentarii in evangelium (672/673-735), (672/673-735), Expositio Expositio in in evangelium Marci. r -10v: Eusebíi Eusebii Hieronymi Hieronymi commentariorum in in evangelium evangelium ff. l1*-10 Eusebium libri quatuor (il testo, PL 26, 15-228, 15-228, è preMatthaei ad Eusebium r sente solo minima parte, con con brani del lib. IV); IV); ff. ll -102v: solo in in minima del lib. 11*-102": Venerabilis in Marci evangelium expositio expositio (il (il testo, PL 92, 92, Venerabilis Bedae in 131-302, sisiinterrompe fine, alla alla metà del cap. 15 15 131-302, interrompe poco poco prima della fine, del lib. lib. IV, IV, PL PL 92, 92, 289). 289).

Iniziali decorate; foliazione meccanica meccanica;; in in alcuni alcuni fogli, fogli, soprattutto soprattutto per perilil testo Iniziali decorate; filiazione testo di Girolamo Girolamo ee per la la pa parte finale di di quello quello di di Beda, Beda, danni danni ee mutilazioni mutilazioni;; legatura legatura di rte finale vaticana (1970); (1970); proviene proviene dall'Archivio dall'Archivio Capitolare Capitolare didiCaiazzo. Caiazzo. vaticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14728-14732

31

Bene Dario, Notizie, Notizie, 206 206nr. nr.7;7;BROWN, Brown, Second Second new newlist, list,275; 275;LoEw-BRowN, Loew-Brown, BeneDi DARIO, script, II, II, 157. 157. ventan script,

14731. 150, i.i. 14731. Sec. Sec. XI, XI, membr., membr., mm. mm. 345x215, 345x215, ff. í,i, 150, di Worms Worms (965-1025), (965-1025), Decretum. Decretum. Burcardo di r

Talloncino, di f. 1l :: Burchardi Burchardi episcopi episcopi Vormaciensis Vormaciensis qui Talloncino, di mano mano moderna, moderna, sul f. circa annum annum1010 1010Decretum Decretum ex ex conciliis, conciliis, pontificibus pontificibusetetss. ss.painibus patribusexcerptum; excerptum ; vixit circa filiazione meccanica; foliazione meccanica; in in alcuni alcuni fogli fogli danni dannieemutilazioni; mutilazioni;legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970); proviene dall'Archivio dall'Archivio Capitolare CapitolaredidiCaiazzo. Caiazzo. Dario, Notizie, 206 nr. 8; 8; F.F.FELsTER, Pelster, Das Burkhards von von Notizie, 206 Das Dekret Dekret Bischof Burkhards Di DARI°, Miscellanea Giovanni Mercati. II. LetWorms (1000-1025) (1000-1025)in in Vatikanischen Vatikanischen Hss, in Miscellanea teratura medioevale, Città Città del Vaticano 1946 1946 (Studi ee testi, testi, 122), 122), 143, 143, 145, 145, 146, 146, 149; 149; teratura medioevale, FRANSEN, La tradition manuscrite Lowe, 217; G. G. Fransen, manuscrite du Décret de Burchard LowE, New New list, 217; Μ~rsdοrf zum de Worms. Une Une première in Ius lus sacrum. Klaus Mòrsdorf zum 60. 60. GeGepremiére orientation, in burtstag, herausgegebenvon vonA. A. Scheuermann G. MAV, May, München - Paderborn SCHEUERMANN und und G. München — Paderborn —burtstag, herausgegeben Wien 1969, 1969, 115; 115; H. MORDEK, Mordek, Handschriftenforschungen ZurÜberliefeÜberliefeHandschriftenforschungen in Italien. I.1. Zur des Dekrets Dekrets Bischof Bischof Burchards Burchards von von Worms, in Quellen Quellen und Forschungen Forschungen 51 51 rung des (1971) 650; P.P.BROMMER, Brommer, Die von (1971) 640, 640, 648, 650; Diebischofliche bischöflicheGesetzgebung Gesetzgebung Theodulfs von Orléans, in Zeitschrift Zeitschrift der der Savigny-Stiftung Savigny-Stiftung für für Rechtsgeschichte. Rechtsgeschichte. Kanon. Kanon. Abt. Abt. 60 60 Orléans, (1974) 120; 120;LOEW-BROWN, Loew-Brown, Beneventan Beneventan script, II, II, 157.

14732. Sec. XII, membr., 295x195, ff. i, 48, í. i. 14732. membr., mm. 295x 195, ff. Regula canonicorum. Sant'Isidoro di Siviglia, Differentiae. Regula v ff. 1r-44 lr-44v: Regula -48v: Isidorí Isidori Hispalensis Hispalensis Regula canonicorum] canonicorum; ff. 44 44°-48 episcopi Differentiarum 9-98; il testo è presente presente Differentiarum libri duo duo (PL 83, 9-98; dall'inizio del secondo libro II, XVIII, XVIII, 57). 57). libro sino a II,

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970);proviene provienedall'Archivio dall'ArchivioCapitoCapitoFiliazione lare di Caiazzo. Caiazzo. Di DARIO, Dario, Notizie, Lowe, New Newlist, list,217; 217;C.C.TRISTANO, Tristano, Scrittura beneDi Notizie,206 206nr. nr. 9; Lown, Scrittura beneventana e scrittura scrittura carolina carolina in in manoscritti manoscritti dell'Italia dell'Italia meridionale, meridionale, in in Scrittura Scrittura ee ventana civiltà 33 (1979) (1979) 125, 125, 126, 126, 129; 129; LLoew-Brown, script, II, II, 158. 158. οEω-Βκοωκ, Beneventan script,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

Vaticano latino

14733. Secc. IX/X IX/X-XV, [mm. 395 395x270], -XV, membr./cart., χ 270] , ff. ~,i, membr. /cart., [mm. 100, ~i..

Miscellanea di testi canonistici e liturgici. 1. ff. lrr-4° -4v (secc. (secc. XII-XIII, XII-XIII, membr., membr., mm. mm. 320x200/140, 320x200/140, 325x 325x 225/165, 340x215/180, 360x230/125) Decretum Gratiani, Gratiani, D.1, D.l, dict. diet, 225/165, 340x215/180, 360x230/125) c.l --D.3, D.3, II Pars; Pars;D.1.5-13. D.1.5-13. ante c.1 rv 2. f. " (sec. (sec. XIV, XIV, membr., mm. mm. 165x106/96) 165x106/96) Note Note relative relative aa f. 55r-° 1.35 e X X 1.36.3. 1.36.3. X 1.35 3. ff. 6r-9° 6r-9v [ordine fogli: 8, 8, 9, 9, 6, 6, 7] 7](sec. (sec. XP, mm. [ordine dei fogli: χ12, membr., mm. 320x235) colonne, in in 320x235) Ufficio Ufficio dell'Assunzione dell'Assunzionedella della Vergine, Vergine, due due colonne, beneventana. 4. f. 10r-° 10rv (secc. IΧ/X, IX/X, membr., mm. mm. 240x38, 240x38, 280x40) 280x40) Due Due listalistatesto non non identificato. identificato. relle di testo 5. ff. 11 llrr--12 mm. 244x160) 244x160) Graduale. Graduale. 121v (sec. XII, membr., mm. rv 6. f. 13 (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, membr., membr., mm. mm. 330x230) 330x230) Testo Testo di di 13r-ν (secc. canonico. diritto canonico. 7. ff. 14r-15° 14r-15v (sec. parziale (sec.XIV, XIV,membr., membr., mm. mm. 375x250) 375x250) Indice parziale dei libri del Digestum. Digestum. 8. f. 16r-1 16r"v (sec. 180x105) Indice Indice di un mesmes(sec. XVI, XVI, membr., membr., mm. 180x105) sale, per rinforzo rinforzo nella nella legatura legaturadidiun unfascicolo. fascicolo. sale, frammento usato per 9. ff. 17r-24° 17r-24v (sec. 210x155) Breviario (secola(secola(sec. XIV, XIV, cart., cart., mm. 210x 155) Breviario re): santorale, santorale, dai dai ss. ss. Vito Vito ee Modesto Modesto sino sino alla alla commemoracio sansancii Pauli. Pauli. cti 10. f. 251.-° 25rv (sec. (sec. XIV, XIV, membr., membr., mm. mm. 315x220) 315x220) Messale, Messale, due due colonne: festa della della Visitazione Visitazione della dellaVergine. Vergine. 11. ff. 26r-27° 26r-27v (sec. Breviario (secola(secola(sec.XIV, XIV,cart., cart., mm. 325x225) Breviario re), due colonne: uffici della Visitazione e dell'ottava. re), colonne: uffici della Visitazione e dell'ottava. 12. f. 28r-ν 28rv (sec. (sec. XV, XV, membr., mm. mm. 320x220) 320x220) Omelia Omelia mariana mariana lezioni. divisa in lezioni. 13. ff. ff. 29Τ-301 29r-30v [sec. XIV, membr., membr., mm. mm. 310 310x30(a), [sec. XIV, χ30(α), 320x85/35(b), 37 37x20(c), 170x35(d), 310x25(e)] col teteχ20(c), 170 χ35(d), 310 χ25(e)] Frammenti col 320χ85/35(b), sto delle Institutiones con tre strati di glosse, Inst. 3.27.1 28 sto delle Institutiones con tre strati di glosse, Inst. 3.27.1 - 28 princ. 14. f. 31rv (sec. XII', XII1, membr., membr., mm. mm. 340x205) 340x205) Kyriale, Kyriale, testo testo ee r-ν (sec. due Gloria Gloria tropati. tropati. neumi in beneventana: due 15. f. 32r-v (sec. XII, membr., mm. mm. 365x250) 365x250) Testo Testo forse forse di di un un f. 32r-ν Passionano. Passionario. r 1 16. ff. -39v (sec. , membr., mm. 276 276x196) χ 196) Invitatori, Invitatori, ff. 33 33r-39° (sec.XII XII', membr., mm.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14733

33 33

testo ee dalla fer. fer. II lectio brevis brevis dalla lodi, vespri, antifone ee lectio Iodi, II alla alla fer. fer. VI, VI, testo neumi in beneventana. rv Frammento di di membr., mm. 277x45) (sec. 40r-ν 17. f. 40 (sec. XIV, membr., 277x45) Frammento pentagramma rosso. codice musicale, con pentagramma rosso. due f. 41r-Ν (sec. XII, 18. f. 41rv (sec. XII, membr., membr., mm. mm. 216X154) 216x154) Breviario, Breviario, due beneventana: tempo d'Avvento, responcolonne, testo ee neum~~ neumi in beneventana: tempo d'Avvento, responSalvatorem expectamus, expectamus, Hora Hora est íam, sori Salvatorem iam, Gaudete Gaudete in in Domino, Domino, di un un altro altro responresponresponsorio ee versetti versetti di di un responsorio omelia, frammento di omelia, sorio. αr~o, testo testo -55'v (sec. XII, membr., mm. 183) Inn 19. ff. 42v1-55 (sec. XII, mm. 270x 270x183) Innario, v 21204); creator Spiritus (RH 21204); f. 42", e neumi in beneventana: f. 42 , Veni Veni creator Spiritus (RH 2340); f.f. 44r, anni reduxit reduxit (RH (RH 2340); nobis gaudia anni f. f. 43 43v, Beata nobis 44r, Iaìn Iam v 45°, In s.s. Viti Viti martyris: martyris: Ad ascenderat (RH 9215); f.f. 45 Christus astra ascenderai , In Ad r 311); f.f. 46 46r, Sed armis; armis; f. Viti beatissimi gloria (RH 311); , Sed f. 461, 46v, Virginum Virginum f. 48r, In ss. et Prothasii: Grates custos custos decus et et corona; f. 48r, In ss. Gervasii Gervasii et Grates 7395); f. 49r, Ut queant laxis Iesu novas tibi lesu novas nobis nobis repertor (RH 7395); f. 49r, Ut laxis r Martini: Deus 21039); f. 50 50r, resonare fibris fibris (RH 21039); , In laude Martini; Deus te laulau(RH 17411); 17411); f. f. 52r, dat; f. dai; f. 51r, 51r, Rex Rex Christe Christe Martini decus hic hic laus laus (RH 52r, r Martyris 102); f. 53 53τ,, Martyris Ad Christi Christi laudem laudem virginis virginis et et martyris (RH 102); Ad r 29503); f.f. 54 54r, Post Petrum Petrum primum magna veneranda festa festa (RH (RH 29503); , Post 15179);f.f. 54 54v, Decet principem Andreas Andreas (RH 15179); Decet sacrati sacrati nominis; nominis; f. f. v 55v, 55 , Exultet Exultet celum laudibus (RH 5832). r Messa del del membr., mm. 56r-65° 20. ff. 56 -65v (sec. XIII, membr., mm. 310x210) 310x210) Messa neumi (su (su Sanctae Eucharistiae, Corpus Christi Corpus Christi ee ufficio Sanctae Eucharistiae, testo e neumi beneventana. righe) in due r Ufficio ee 66r-73° (secc. XII/XIH, XII/XIII, membr., mm. 310x215) 21. ff. 66 -73v (secc. 310x215) Ufficio messa di s. Michele. r Messale, 22. ff. 74 -83v (secc. XIV/XV, membr., mm. 310x210) 310x210) Messale, 74r-83° delle Palme, mudue colonne, neum~~ neumi (Ital~a (Italia centrale): benedizione delle tila in fine. fine. r Ufficio ee 84r-95° 23. ff. 84 -95v (secc. XIV/XV, membr., mm. 350x225) 350x225) Ufficio (Ital ~a centrale). messa del Corpus Christi, con neumi (Italia rv della Nati24. f. 96 " (sec. (sec. XII, membr., mm. mm. 235x155) 235x155) Ufficio della 96r-ν in beneventana: priprività della Vergine, due colonne testo e neumi in acefalo, secondo, secondo, terzo terzo mutilo. mutilo. mo notturno acefalo, r membr., mm. -XIII, membr., 25. ff. 97 -98v (secc. XII-XIII, mm. 210x198, 210x190, 97r-98° (secc. XII con i responsori dell'Ascensione 330x190) Antifonario Antifonario con dell'Ascensione ee le antifolibri dei dei Re. ne del del tempo dopo la Pentecoste, per la lettura dei libri rv Frammento di membr., mm. 228x70) XIII, membr., 26. f. 99 (sec. XIH, 228x70) Frammento di (sec. 99r-ν documento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

Vaticani latini Vaticani

f. 100 27 .. f. Frammento di di 27 100rm "v (sec. (sec. XIII, XIII, membr., membr., mm. mm. 277x250) 277x250) Frammento documento del dall'Italia meridionale. documento del 1277, 1277, proveniente proveniente dall'Italia meridionale. Filiazione meccanica; elementi che compongono Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970); gl gli~~ elementi ilil codice provengono dall'Archivio dall'Archivio Capitolare Capitolare didiCaiazzo. Caiazzo. DARIO,Notizie, Notizie, 206; Salmon, SALMON, Manuscrits, Manuscrits, V, V, nrr. 48, Dι Dario, Di 48, 91, 91. 149, 149, 193, 193, 288, 288, 363; 363; LOEW -BROWN, Beneventan sc ri pt, II, 158; sul nr. 3 sul sermone ivi Loew-Brown, script, 158; sul 3 èé sul ivi contenuto, anobench/ variamente attribuito (inc.: (inc.: Scientes, Scientes, fratres dilectissimi, nimo benché dilectissimi, auctori), auctori), H. H. ΒΑRR~,Les Lespremières premièresprières prières mariales mariales de l'Occident, l'Occident, in in Marianum Ma~anum 21 Barré, 21 (1959) (1959) 156 156 nt. 138.

XII -XIII -- XV, Secc. XII-XIII 14734. Secc. XV, cart./membr., [mm. [mm. 338x255], 338x255], ff. ff. 52, í.i. i, 52,

Miscellanea di testi testi canonistici canonistici e liturgici. liturgici. Miscellanea

ff. l1rr-49 49νv (sec. (sec. XIV, XIV, cart., cart., mm. Enrico di di Susa, 1. ff. mm. 300x230) 300x230) Enrico Susa, detto l'Hostiensis, Summa estratti dai dailibri libriI-II I-IIeeIV-V. IV-V. detto l'Hostiensis, Summa aurea, estratti f. 50r-v (sec. XV, XV, cart., cart., mm. mm. 225x290/200) Foglio mutilo mutilo di 2. f. 50r"v (sec. 225x290/200) Foglio un inquisitoriale (?). (?). un formulario inquisitoriale 51rr-52 ff. 51 52°v (secc. (secc. XII-XIII, XII-XIII, membr., membr., mm. 325x240) 3. ff. 325x240) Messale, Messale, due colonne, testo ee neumi due neumi (illeggibili) (illeggibili) in beneventana: beneventana: messe messe daldalla seconda alla sesta domenica dopo l'Epifania e di s. Ilario. la seconda e di s. Ilario. -

-

Foliazione legatura vaticana vaticana (1970); (1970); gl gli~~ elementi Filiazione meccanica; legatura elementi che compongono il codice provengono provengono dall'Archivio dall'Archivio Capitolare Capitolare di di Caiazzo. Caiazzo. Di Dario, Notizie, Salmon, Manuscrits, nr. 289; 289;LOEW Loew-Brown, D i DARIO, Notizie, 206; SALMoN, Manuscrits, V, nr. -BROWN. Beneventan script, script, II, II, 158. 158.

14735. Sec. XIV, membr., mm. 180x126, 180x126, ff. ff. i,í, 202, 202, i.i. Breviario. ff. 1r-46ν: lr-46v: Salterio Salterio Gallicano Gallicano liturgico liturgico che che comincia comincia mutilo mutilo al Ps 17, 36b 36b e finisce finisce al Ps Ps 118, 80; 47r-101v: temporale temporale che che PS 17, 80; ff. ff. 47=-101 comincia responsorio all'VIII all'VIII lezione lezione (acefala) (acefala) della della sesecomincia mutilo mutilo al responsorio conda domenica d'Avvento d'Avvento ee finisce di Malachia; Malachia; ff. ff. conda domenica finisce alla alla lettura di v r r v 101 -102 : rubriche generali; ff. 103 -183 : santorale, acefalo: da ff. 103 101°-102r: rubriche generali; Τ 1831: santorale, acefalo: -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14733-14737

35

s.Lucia s. Michele Michele arcangelo; arcangelo; ff. ff. 184r-196': 184r-196v: comune comune dei dei santi, santi, s. Lucia aa s. r v mutilo 197 -201 : innario: innario: acefalo acefalo per per gli gliangeli, angeli, mutilo (confessori); (confessori); ff. ff. 197r-201 per s. s. Francesco Francesco d'Assisi, d'Assisi, per per Ognissanti, Ognissanti, comuni comuni dei dei santi; santi; ff. ff. per v r 201 -202 : Ordo ad benedicendam mensam, mutilo. benedícendam mensam, 201°-202x: foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970);proviene provienedall'Ardall'ArDue colonne; filiazione chivio Capitolare Capitolare di di Caiazzo. Caiazzo. Di DARIO, Dario, Notizie, 206-207; SAL.MoN, Salmon, Manuscrits, 150. Manuscrits, V, V, nr. 150. Notizie, 206-207;

14736. Secc. XVI-XVII, membr., mm. mm. 275x195, ff. ~, i, 81, ~. i. Caiazzo. Obituario di Caiazzo. Redatto nel 1547 dal canonico canonico ee primo primo sacrista sacristaStefano StefanoCreCreRedatto nel 1547 Tb), (f. 81 81rb ), comincia comincia dal dal 55 gennaio gennaio ed ed èè stato stato aggiornato aggiornato sino sino scarelli (f. ai primi primi decenni del del XVII secolo. Due foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970);proviene provienedall'Ardall'ArDue colonne; filiazione Capitolare di di Caiazzo. Caiazzo. chivio Capitolare Di DARIO. Dario, Notizie, Notizie, 207 24; Salmon, Manuscrits, V, V, nr. 378; 378; Dykmans, ObiDνκµπΝ S, Obi207 nr. 24; SALMON, Manuscrits, Dτ

634 nt. 144. tuaires, 634

455x340], χ340], ff. ff. i,i, 16, i. 14737. Secc. XVIII-XIX, membr., [mm. 455 atti. Raccolta di atti. natura periodo periodo ee formato formato diversi, diversi, provengono provengono I sedici atti, di natura manoscritti vaticani; vaticani; fra fra gli gli altri altri si segnalano: f. 9T 9rv, da legature di manoscritti rv 1781; f. 1011, 10 , Clemente XI (1700-1721), (1700-1721), 9 febbraio Pio VI, 27 luglio 1781; llr"vI,. Clemente Clemente XIII (1758-1769), (1758-1769), 16 16 settembre 1768; settembre 1768; 1718; f.f. hr 12", Clemente XII XII (1730-1740), (1730-1740), 18 settembre 1733; 1733; f. f. 16Ρ-1, 16", Pio Pio 18 settembre f. 12Ρ-1, VII (1800-1823), (1800-1823), 4 agosto agosto 1801. 1801. 1,

-

Foliazione meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). Filiazione meccanica; Ruysschaert, Décrétales, 115 115 e nt. nt. 23. 23. RuxsscκλΕRΤ, Décrétales,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36 36

Vaticani latini latini Vaticani 14738. Sec. XVII, cart., [mm. [mm. 600 600x465], χ465], ff. 4. di disegni di mosaici paleocristiani paleocristiani di Roma. Roma. Raccolta dí

ff. 1-2: 1-2: relativi relativi a due due mosaici mosaici tratti tratti dalla dalla catacomba catacomba di diSan San ff. Lorenzo e conservati nella nella Biblioteca Biblioteca Chigi Chigi sino sino all'inizio all'inizio di di questo questo secolo, dalla Santa Santa Sede Sede eecollocati collocati nel nel secolo, quando quando vennero acquistati dalla Museo Sacro della Biblioteca Vaticana; ff. ff. 3-4: 3-4: copie copie di di mosaici mosaici di di Museo Santa Pudenziana; Pudenziana; íi disegni disegni appartennero appartennero aaJoseph-Marie Joseph-Marie Suarès Suarès (1599-1677) le iscrizioniiscrizioni- per per poi poi (1599-1677)-di -dicui cuisono sonopure pure le le didascalie e le Gaetano Marini che intese inserirli nella sua sua grande grande racracpassare a Gaetano rimasero probabilmente probabilmente fuori fuori per perlalasingolare singolare colta epigrafica; ne rimasero bellezza e il grande formato (f. 1, mm. 566x414; f. mm. bellezza e il grande formato (f. 1, mm. 566X414; f. 2,2, mm. 570x414; f. 3, mm. 275x200; 275x200; f.f. 4, 4. mm. mm. 540x430). 540x430). 570x414; nota acclusa ai disegni disegni notizie notizie stese stese da Antonio Ferrua Ferrua S.I. S.I. In una nota acclusa ai

14739. Secc. XIII XIII/XIV-XV, membr., [mm. 440x280], /XIV -XV, membr., [mm. 440 χ280], ff. i, ~, 87, i.~.

Miscellanea di testi canonistici. r v 1. ff. l1r-21 -2 (sec. 335x245) Giovanni d'Andrea, d'Andrea, Glos(sec.XIV, XIV, mm. mm. 335x245) al Liber LiberSextus, Sextus,3.21 3.21 in. in.--3.23.3, 3.23.3,4.3.14.3.1-5.2.4. 5.2.4. sa ordinaria ordinaria al rv 2. f. 33r.° (sec. XIV, mm. 333x240) Commento alle Decretales, (sec. XIV, mm. 333x240) alle Decretales, 1.3.12-14. 1.3.8, 1.3.10, 1.3.12-14. r v 3. ff. 44r-5° -5 [sec. 375x195/205 (f. (f. 4) 4) e 240 (f. 5)] 5)] [sec. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. 375x195/205 Goffredo da Trani (1. (t 1245), 1245), Summa decretalium, frammenti dei 5.3 ee 5.17-19. 5.17-19. titoli X 5.3 r v 4. ff. 6 -7 (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 390x250) 390x250) Commento Commento alle alle 6r- 7° (secc. Decretales, 1.33.1-8, 1.33.1-8, 1.41.2. 1.41.2. Decretales, r v 5. ff. 88r-ll (sec. XIV, XIV, mm. mm. 360x220) 360x220) Fine un commento 11 ° (sec. Fine di un del Decretum, Decretum,D.5 D.5 cc.6-40 cc.6-40 de de cons. cons. alla terza parte parte del 6. ff. 12%191 12r-19v (sec. (sec.XIV, XIV,mm. mm. 378x234) 378x234) Notabilia Notabilia della Compilatio Prima, Nota mulieribus, prologo fino a Comp. I 3.26.12; esemesemNota mulieríbus, a Comp. plare da aggiungere al ai due segnalati segnalati da KUrrNER, Kuttner, Repertorium, Repertorium, 409. 7. ff. 20r-21° 20r-21v [sec. 390x255 (f. 20) e 248 (f. (f. 21)] 21)] Com[sec. XIV, XIV, mm. mm. 390x255 alle Clementinae, 5.4.1; 5.4.1; 5.5.1; 5.6.1; 5.6.1; 5.7.1; 5.7.1; 5.11.2. 5.11.2. mento alle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14738-14740 14738-14740

37 37

8. 22r-63v (sec. 400x255) Innocenzo IV, IV, Appara8. ff. 22r-63° (sec. XIV, XIV, mm. 400x255) tus decretalium, frammenti: X 1.3.1-1.3.23, 1.3.1-1.3.23, 1.3.38-1.6.30, 1.3.38-1.6.30, 1.6.34-40, 1.6.34-40, 1.29.NOV.9 (Statuimus) --1.38.4, 1.38.4, 1.38.10-15, 1.38.10-15, 1.43.9 1.43.9 e Νον.9 (Statuimus) 1.17.14-1.23.10, 1.29. 10. 9. f. 64rv(sec. (sec.XIV, XIV,mm. mm.200x250) 200x250) Enrico Enrico di di Susa, Susa, detto dettol'Hol'Hof. 64 stiensis, decretalium, X X 1.43. 1.43. stiensis, Summa decretalium, 10. ff. 65r-72v (sec. detto ff. 65r-72° (sec.XIV, XIV,mm. mm.420x267) 420x267)Enrico Enrico di di Susa, detto l'Hostiensis, Lectura Lectura decretalium, decretalium,XX4.1.10-4.2.3. 4.1.10-4.2.3. 11. ff. 73r-86° 73r-86v (sec. (sec.XIV, XIV,mm. mm. 410x275) 410x275) Commenti Commenti di di Giovanni Monaco (f 1313) e di di Giovanni Giovanni d'Andrea d'Andrea alle alle Regulae Regulae iuris iuris del del Monaco (t 1313) Liber Sextus; íi commenti sono tratti tratti dai dai loro lororispettivi rispettiviApparatus Apparatus Liber Sextus; al Liber Liber Sextus Sextus ee disposti disposti alternativamente, alternativamente, mutando mutando però peròlalasesela compilazione compilazione inizia inizia acefala acefala alla allareg. reg. quenza delle singole regole; la 48, seguono le le regg. regg. 60, 60,8,8,6,6,45, 45,22, 22,55, 55,80, 80, 4, 4, 5,5,21, 21, 35, 35, 79, 79, 2, 2, 3,3, 48, cui seguono 36, 54, 36, 54, 56, 56, 65, 65, 7, 7, 14, 14, 10, 10, 9, 9, 11, 11, 32, 32, 77, 77, 46, 46, 29, 29, 37; 37; con con quest'ultima quest'ultima ilil sua opera. opera. compilatore considerava conclusa la sua rv 12. f. 87 XV, mm. 310x235) 310x235) Distinctiones, Distinctiones, Notabilia Notabilia ee 87r-ν (sec. (sec. XV, altre notizie notizie informali su su diversi diversi capitoli capitoli delle delle Decretali, Decretali, tratti in in parte dalla Novella Novella di di Giovanni Giovanni d'Andrea; d'Andrea; il il foglio foglio ha ha l'aspetto l'aspetto parte dalla tipico una copia copia del del Liber Liber Extra. Extra. tipico della della guardia di una r

r

r

r

Nr. 10: iniziali decorate; ff. 3r, 3 , 4(^, 41 , 44r, 44 , 45r: 45 : timbro dell'Archivio dell'Archivio Vaticano; Vaticano; 40f, 41f, Nr. 10: iniziali decorate; ff. foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). filiazione meccanica; Ruysschaert, RUYSSCHAERT,

Décrétales, 115 115 e nt. nt. 23. 23.

14740. Secc. IX-XV, membr./cart., [mm. [mm. 360 360x250], χ250], ff. ~i,, 73, i.~. 14740. Secc. IX-XV, di testi testi grammaticali, grammaticali, di di classici classici latini, latini, di di autori autori Miscellanea di medioevali e umanistici. medioevali rv 1. f. l1Τ-° (sec. XIV, membr., mm. 230 230x170) Instituχ 170) Prisciano, Institutiones grammaticae, I, 1. Ι, 1. r v 2. ff. 22r-3° -3 (sec. XV, 112x160) XV, membr., mm. 112 χ 160) Grammatica Grammatica latina. r v 3. ff. 4 -9 (sec. XV, cart., mm. mm. 206x158) 206x150) Gasparíno Gasparino Barzizza Barzizza 4=-9° (ca. 1370 1370 -- 1431), 1431), Brani della parte dell'Ortographia dell'Ortographia nella della prima parte (ca. r sua seconda redazione, cfr. Vat. Vat. lat. lat. 1476, 1476, ff. 13 -20v. 13Τ-20

5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

Vaticano latino Vaticano

r ff. 10 cart., mm. (sec. XV, XV, cart., Esercizi di di tradutradu10r-21" 4. ff. -21v (sec. mm. 154x180) 154x100) Esercizi dal volgare volgare in in latino. latino. zione dal zione rv f. 22 22r-" (sec. IX, IX, membr., membr., mm. Virgilio, Aeneis, Aeneis, III, III, 5. f. " (sec. mm. 270x138) 270x130) Virgilio, di 375-451, con glosse almeno due mani del sec. XV. 375-451, con glosse di almeno due mani del sec. XV. rv f. 23 XV, membr., membr., mm. Virgilio, Aeneis, 23x-" (sec. XV, Aeneis, 6. f. " (sec. mm. 285x130) 285x130) Virgilio, VII, 360-433. 360-433. r ff. 24 XIV, membr., 24r-25" (sec. XIV, membr., mm. 227x140) Lucano, De De 7. ff. -25v (sec. 227x140) Lucano, XV. V, 477-544, 684-752, con glosse del sec. bello civili, bello civili, V, 477-544, 684-752, con glosse del sec. XV. r 26r-27" (sec. XIV, XIV, membr., membr., mm. Stazio, AchilAchil8. ff. 26 -27v (sec. mm. 200x140) 200x140) Stazio, 271v l'epitaffio fondo al al f. di Guizzarleis, I, 566-625; II, 125-167; l'epitaffio di Guizzar leis, 566-625; II, 125-167; in fondo f. 27 do di XIII-XIV) per per Albertino Mussato (1262(1262do di Bologna Bologna (secc. (secc. XIII-XIV) Albertino Mussato 1329). 1329). r membr., mm. 216x162) Marziale, Epi28x-29" (sec. XV, XV, membr., Epi9. ff. 28 -29v (sec. 216x162) Marziale, grammata, II, 46, - 57, - 93 grammata, 46, 22 57, 1; 1; III, 82, 82, 15 15 93 inscr. inscr. r ff. 30 30r-33" [sec. XIV, XIV, membr., membr., mm. 260x180/185 (ff. 30 30 ee 10. ff. -33v [sec. 260x180/185 (ff. (ff. 31 31 ee 33)] Favole Favole latine. latine. 32) ee 130/135 32) 130/135 (ff. r ff. 34 34-35" XIV, membr., membr., mm. 265x188) 11. ff. -35v (sec. XIV, 265x188) Boezio, Boezio, ConConPhílosophiae, I, I (Metrum) e I, 1-40; II, I, 38-II, 34. solatio Philosophiae, I solatio 1-40; I, 38-11, 34. r ff. 36 36r-37" (sec. XIV, membr., 12. ff. -37v (sec. Boezio, ConConmembr., mm. mm. 218x140) Boezio, solatio Philosophiae, Philosophise, III, IX IX (Metrum), (Metrum), 44 - X, V solatio X, 44; 44; IV, IV, IV, IV, 116 116 - V (Metrum), 3. 3. f. 38 (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, membr., membr., mm. 38xrv-" (secc. Alessandro 13. f. mm. 186x122) 186x122) Alessandro di Villedieu (ca. (ca. 1170 di 1170 -- ca. ca. 1250), 1250), Doctrinale, Doctrinale,2334-2388. 2334-2388. r ff. 39 39r-42" [sec. XIV, XIV, membr., membr., mm. 296x218 Vin14. ff. -42v [sec. 296x218 (max.)] (max.)] Vin1264), Speculum Speculum historia(1184/1194 -- ca. historia cenzo di Beauvais O.P. O.P. (1184/1194 ca. 1264), XIII-XX. le, VI, CXVI-CXXIV XIII, XIII-XX. CXVI-CXXIV ;; VII, XIII, r v ff. 43 XIII/XIV, membr., membr., mm. 233x158) 43x-46bis" (secc. XIII/XIV, 15. ff. -46bis (secc. 233x158) CinCinSenza Terra lettere; la la prima, di Giovanni Senza Terra (1199-1216) que lettere; prima, di (1199-1216) 13 13 1213, compare nel Registrum Registrum di Innocenzo Innocenzo III III (1198-1216) maggio 1213, in PL 216, 216, 876-878. 876-878. 16. f. 47rv (sec. XV, 181x132) Ugo f. 47r-" XV, membr., membr., mm. 181x132) Ugo Panziera Panzíera O.F.M. (f ca. 1330), Inizio di una trattati. Inizio di una raccolta dei suoi trattati. O.F.M. (t ca. 1330), r XIV, membr., membr., mm. 240x170/130 17. ff. 48 -49v [sec. XIV, 240x170/130 (f. 48r-49" (f. 48) 48) ee 180 (f. 49)] 49)] Tristan. 180 (f. 18. f. 50x-" 50rv (sec. XIV, 320x222) Centosettantadue XIV, membr., membr., mm. 320x222) versi del poema poema francese francese Enfances Hector. r v 19. ff. -52 [sec. 237x168 (f. 180 ff. 51 XIV, membr., membr., mm. 237x168 (f. 51) 51x -52" [sec. XIV, 51) ee 180 Parafrasi dei volgare. (f. 52)] Parafrasi dei Vangeli Vangeli in volgare.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14740

39

20. ff. 53 [sec. XV, XV, membr., membr., mm. mm. 285x200 285x200 (f. (f. 53) 53) ee 192 192 53rr-54 - 541v [sec. (f. 54)] Tavola per il computo pasquale e tabella a uso di mercanti; 54v testo omiletico. omiletico. al f. 541 21. f. 55r-ν 55rv (sec. XV, membr., mm. 290x205) 290x205) Cronaca universale in francese. 22. f. 561.-1 56rv (sec. membr., mm. mm. 270x 270x195) Testo relativo relativo ai (sec. XV, membr., 195) Testo Savoia. 23. f. 571.-1 57r"v (sec. 285x203) Statuti comunali. (sec. XV, XV, membr., membr., mm. mm. 285x203) 24. f. 58r-1 58rv (sec. XIV, membr., membr., mm. mm. 265x188) 265x188) Alessandro Alessandro di (sec. XIV, Villedieu, Doctrinale con glossa, Propem., Prooem., 13-16. 13-16. Villedíeu, r 25. ff. 59 -60v (sec. XIV, roi 59r-601(sec. XIV, membr., membr., mm. mm. 285x215) La mort le roi Paris 1936, 1936, 99 lin. lin.18 18-12 lin. 16). 16). J. Frappier, Paris — 12 lin. Artu (ed. J. r 26. ff. 61 -63v (secc. mm. 330x160, 330x160, 611.-631 (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, membr., membr., mm. 330x245, 327x95) 327x95) Papía Papia (sec. XI), XI), Elementarium. Elementarium. 27. f. 64,.-1 64rv (sec. membr., mm. mm. 131 131x97) (sec. XIV, membr., x97) Prospero d'Aqui216). tania, Epigrammata, 60 (PL 51, 216). vita x 87) Testo relativo aa vita 28. f. 651 65r-v (sec. XV, XV, membr., membr., mm. mm. 115 115x87) studentesca. 29. ff. 66r-731 66r-73v (sec. mm. 358x120) 350x120) Resti Resti di di un un (sec. XIV, XIV, membr., mm. frammenti laterali) laterali) fascicolo (dei ff. 67-72 rimangono solo esigui frammenti con una cronaca bolognese in latino vicina, ma con notevoli diversità, a quella di Pietro Villola. Nrr. 11, 12, 12, 14, 14, 16, 16, 17, 17, 18, 18, 19, 19, 25: 25: iniziali iniziali figurate figurate ee decorate; decorate; nr. nr. 10: 10: disegni; disegni; Irr. 1,1, 11, foliazione meccanica meccanica;; sul sul pprimo di risguardia risguardia sono sono incollati incollati due due foglietti foglietti trotrofiliazione rimo foglio di vati insieme ai ff. ff. 55-60 55-60 ee 61-63, 61-63, ililsecondo secondoaafirma firmadidiGino GinoBorghezio Borghezio(1889-1938), (1889-1938), vati scriptor latino della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, in data data 1922 1922 dicembre dicembre; ; legatura vaticana scriptor (1970); ii nrr. nrr. 5 ee 66 provengono provengono da da manoscritti manoscritti del del convento convento didiSanta SantaCaterina Caterina di di (1970); Perugia, acquistati XI ee poi poi passati passati all'Archivio all'Archivio Vaticano; il nr. nr. 88 proviene proviene Perugia, acquistati da Pio XI Barb. P VIII Vili 30; il nr. nr. 11 11 proviene proviene dall'Ott. dall'Ott. lat. 1060; 1060; ilil nr. nr. 12 12 proviene proviene dallo Stamp. Barb. rini; il nr. 19 1856; ii nrr. nrr. 17 17 ee 18 18 provengono provengonoda dalegature legatureBarbe Barberini; 19 serviva serviva dal Reg. lat. 1856; Barb. lat. lat. 3961; 3961 ; ilil nr. nr. 26 26 proviene provienedalla dallasacrestia sacrestiadella dellaConfraternita Confraternita da copertina al Barb. Croce in Rivoli. Rivoli. di Santa Croce Sul nr. 1: 1: M. M. Passalacqua, Prisciano, Roma 1978 (Sussidi eruditi, eruditi, PASSALACQUA, I codici di Prisciano, Sul nr. Enfances Hector» da 348;; sul nr. 17 17;: P. da un un codice P. Rajna, RiNA, Un frammento delle c«Enfances 29), 348 nr. 18: (1925) 542-543; 542-543; sul nr. 18: P. P. RINA, Rajna, ibid., ibid., 543-554; 543-554; J. J. 51 (1925) perduto, in Romania 51 Palermo, La langue franco-italienne franco-italienne du du «Roman «Roman d'Hector d'Hector etetHercules Hercules», inActes Actes », in PALERMO, La Xe Congrès Congrès International International de de linguistique linguistique etetphilologie philologieromanes, romanes,Strasbourg Strasbourg du X° 1962, pubi, par par G. G. Straka, 1965, 689; 689; id., id.. Aspects Aspects (romans» «romans» des des «Enfances «Enfances SrRAκA, Paris Pa ri s 1965, 1962, publ. Hector»,»,inin Mélanges édités par par P. P. GALLΑIS Gallais et Y.-J. Riou, Hector Mélangesofferts offerts àà René René Crozet Crozet(...), (...), edités 1966, 1283. 1283. RUYSSCHABRT, Ruysschaert, Décrétales, 115 115 e nt. nt. 23. 23. II, Poitiers 1966,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40 40

Vaticani latini latini Vaticani 14741. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. mm. 357x234, 357x234, ff. ff.i,i,254, 254,í.i.

degli stampati stampati della della Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, Indice dell'inventario degli I, A-B. áeW'Inventarium (Vat. lat. 14748-14749) 14748-14749) di di Giorgio Indice dell'Inventarium (Vat. lat. (f 1694), 1694), compiuto dopo dopo la sua morte sotto il il pontificato pontificato Grippari (f di Clemente XI, tra il 1700 e il 1721. Foliazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: VIII. VIII.T.12.8: Filiazione Τ.12.8; legatura in in cuoio cuoio rosso rosso (sul (sul piatto piatto anteriore anteriore ee al al f.f. 5r 5r stemma stemma di di Clemente Clemente XI; XI ; sul sul legatura piatto posteriore posteriore stemma stemma del delcardinale cardinalebibliotecario bibliotecarioBenedetto BenedettoPamphili, Pamphili,17041704piatto 1730; sul libr. impres. impres. Bibl. Bibl.Vatic. Vatic,tom. torn.I.I.A.B.). A.B.). 1730; sul dorso: dorso: Index libr. Bignami Odier, BIGNAMI IDIER,

Bibliothèque, 154 154 nt. 79, aa proposito proposito dei dei Vat. Vat. lat. lat. 14741-14747. 14741-14747. Bibliothèque, nt. 79,

Sec. XVIII, mm. 355x235, 355x235, ff. i,i, 223, í.i. 14742. Sec. XVIII, cart., mm. degli stampati stampati della della Biblioteca Vaticana, Indice dell'inventario dell'inventarlo degli II, C-E. Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: VIII. Vili.T.12.9-, Filiazione Τ. 12.9; legatura in in cuoio cuoio rosso rosso (sul (sul piatto piatto anteriore anteriore stemma stemma didiClemente Clemente XI, XI,sul sulpiatto piatto legatura posteriore stemma stemma del del cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Benedetto Pamphili; Pamphili ; sul sul dorso: dorso ; Index Index posteriore libr. impres. impres. Bibl. Bibl.Vatic. Vatic,tom. torn.11. II.C.D.E.). C.D.E.). uhr.

Sec. XVIII, cart., mm. mm. 355x235, 355x235, ff. ííí, iii, 269. 269. 14743. Sec. Indice dell'inventario degli degli stampati stampati della Biblioteca Vaticana, Vaticana, III, F-H. Foliazione meccanica;; talloncino primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: VIII. VIII.T.12.10: Filiazione meccanica talloncino sul sul primo Τ. 12.10; legatura in cuoio cuoio rosso rosso (sul (sul piatto piatto anteriore anteriore stemma stemma didiClemente Clemente XI, XI,sul sulpiatto piatto legatura in posteriore stemma stemma del del cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Benedetto Pamphili; Pamphili ; sul sul dorso: dorso : Index Index posteriore libr. impres. impres. Bibl. Bibl. Vatic. Vatic, tom. torn. III. III.F.G.H.). F.G.H.). libr. 14744. Sec. mm. 355x255, 355x255, ff. i, 276, í.i. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. dell'inventario degli stampati stampati della della Biblioteca Vaticana, Indice dell'inventarlo I-K. IV, I-K.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14741-14748

41

Foliazione meccanica; legatura legatura in cuoio (sul piatto anteriore anteriore stemma di di Filiazione cuoio rosso (sul Clemente XI, XI, sul sul piatto piatto posteriore posteriore stemma stemma del del cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Clemente Pamphili; sul dorso: Index libr. impres. impres. Bibl. Bibl. Vatic. Vatic, tom. torn. IV. IV.I.K. I.K. e talloncino: Index libr. Pamphili; sul dorso: VIII.T.12.11). VIII. 7. 12.11). 14745. Sec. mm. 355x235, 355x235, ff. i, Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. í, 234, i. stampati della della Biblioteca Vaticana, Indice dell'inventario degli stampati V, L-0. L-O. Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia: 7".72.72; Filiazione Τ.12.12; legatura in cuoio rosso (sul piatto anteriore anteriore stemma di Clemente Clemente XI, sul piatto posterioposteriodel cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Benedetto Pamphili; sul dorso: Index libr. libr. Pamphili; sul re stemma del Bibl. Vahe. Vatic,tom. torn.V.V.L.M.N.O. L.M.N.O. e talloncino: VIII. VIII.T.12.12). impres. Bibl. Τ.12.12). mm. 355x235, 355x235, ff. iii, 198. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. íií, 198. 14746. Sec. Indice dell'inventario stampati della della Biblioteca Vaticana, Vaticana, dell'inventarlo degli stampati VI, P-R. Τ. 12.13 ; legatura in Foliazione meccanica; meccanica; sul primo foglio di rísguardia: risguardia: VIII. VIII.T.12.12-, Filiazione cuoio rosso (sul piatto anteriore anteriore stemma di Clemente Clemente XI, sul piatto posteriore stemma del del cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Benedetto Pamphili; sul sul dorso dorso:: Index libr. libr. impres. impres. ma VIII. Τ.12.13). Bibl. Vatie. Vatic, tom. torn. VI. P.Q.R. e talloncino: talloncino; VIII.T.12.13).

mm. 355x235, 355x235, ff. iii, 197. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. ííí, 197. 14747. Sec. stampati della della Biblioteca Vaticana, Indice dell'inventario degli stampati VII, S-Z. VIII. Τ.12.14; legatura in Foliazione meccanica; sul sul primo foglio di rísguardia: risguardia: VIII.T.12.14\ in Filiazione (sul piatto anteriore stemma cuoio rosso (sul stemma di Clemente XI, sul piatto piatto posteriore posteriorestemstemma del Index libr. del cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario Benedetto Benedetto Pamphili; Pamphili; sul sul dorso: dorso: Index libr. impr. impr. Τ. V. Χ. Y.Z e talloncino: VIII.T.12.14). VIII. Τ.12.14). Vatic, tom. torn. VII. VII.S.S.T.V.X.Y.Z Bibl. Vatic.

14748. Sec. XVII [a. 1686], cart., mm. 355x235, 355x235, ff. 363. [a. 1686],

Codicum typis editorum Codicwn editorum Vaticanae Vaticanae Bibliothecae Bibliothecae invenlarium. inventarium. r ss. d. f. 33r, , di seguito al titolo: sedente ss. d. n. n. Innocentio Innocentio XI XI pont. pont.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42 42

Vaticani latini latini Vaticani

max. absolutum sub emiri.Laurentio Lamentio Brancato Brancata de de Laurea S. R. R. E. E. max. absolutum sub erin. card, bibliothecario bibliothecario et Schelestrate card. et illustrissimo d. Emanuele a Schelestrate (1649-1692) primo Bibliothecae custode custode per per Georgium Georgium abab(1649-1692) primo eiusdem eiusdem Bibliothecae bai. Gripparium in eadem Bibliotheca scriptorem anno bat. Gripparium in eadem Bibliotheca scriptorem anno MDCLXXXVI] Pars Pars prima: prima: numeri 11-6000; MDCLXXXVI; -6000; in margine, a matita, è attuale. indicata la segnatura attuale. Foliazione meccanica; legatura legatura in in cuoio cuoio rosso rosso (sul (sul piatto piatto anteriore anteriorestemma stemmadidi Filiazione meccanica; Innocenzo XI, XI, 1676-1689, 1676-1689, sul stemma del del cardinale cardinalebibliotecario bibliotecario Innocenzo sul piatto piatto posteriore posteriore stemma Lorenzo Brancati, Brancati, 1681-1693; 1681-1693; sul sul dorso: dorso: Inventary Inventory librorum librorum editorum talLorenzo editorum pars pars II ee talloncino). loncino). Bignami Odier, BIGNAMI ODIER,

Bibliothèque, 137, 144, 144, 145, 145, 154 154 nt. nt. 79, 79, 155 155 nt. nt. 93. 93. Bibliothèque, 137,

[a. 1690], cart., mm. mm. 358x240, ff. 465. 14749. Sec. XVII [a. Inventarii codicum typis typis editorum editorum Bibliothecae Bibliothecae Vaticanae Vaticanae pars pars Inventaris secunda. r n. Alexandro Alexandra sanctissimo d. n. f. 44,,, di seguito al titolo: sedente sanctissimo Vili max. absolutum absolutum per per Georgium Georgium abb. abb. Gripparium in eadem VIII pont. max. Bibliotheca scriptorem scriptorem anno anno MDCLXXXX; MDCLXXXX] Pars Pars secunda: secunda: numeri Bibliotheca 6001-12550.

Foliazione meccanica; meccanica; sul sul primo primo foglio foglio di di ~sguardia: risguardia: VIII.T.12.7; legatura in in Filiazione VIII.T.12.7; legatura cuoio rosso (sul (sul piatto piatto anteriore anteriorestemma stemmadidiAlessandro AlessandroVIII, Vili,1689-1691, 1689-1691, sul sul piatto piatto cuoio rosso posteriore stemma stemma del del cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario Lorenzo Lorenzo Brancati; Brancati; sul sul dorso: dorso: InvenInvenposteriore tarii talloncini). tarti librorum librorum editorum editoru»t pars parsIIII ee talloncini). 14750. Sec. mm. 840x657, 1. 14750. Sec. XVIII [a. 1761], cart., mm. 840x657, f. 1. Clemente XIII, Ancorché ií Sommi Pontefici. Pontefici. Motu proprio del del 4 agosto 1761 sulla Biblioteca Vaticana. Motu Il conservato in in un un astuccio astuccio cilindrico cilindrico con con fregi fregi dorati; dorati; su su una una Il documento èè conservato base stemma stemma del cardinale cardinale bibliotecario Francesco Francesco Saverio Saverio de de Zelada Zelada(1779-1801). (1779-1801). base Il testo motu proprio proprio èè edito edito in in Bullarii Bullarii Romani Romani continuatio, continuatio, tomus tomus tertius, tertius. Il testo del del motu Prato 1840, in Arch. Arch. Bibl. Bibl. 7, 7, ff. ff. 121-1271; 121r-127v; èè analizzato analizzato da da I.1. 1840, 656-662; 656-662; èè trascritto trascritto in Prato Dengel, Ein Fin Gutachten Gutachten des des Wiener Wiener Nuntius Nuntius Joseph Joseph Garampi, Garampi, in in Mitteilungen Mitteilungen des des DENGEL,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14748-14753 14748-14753

43 43

für Österreichische ÓsterreichischeGeschichtsforschung Geschichtsforschung2525 (1904) 301-304; Pastor,StoStoInstituts für (1904) 301-304; PASTOR, BignamiOrnun, Odier, Bibliothèque, 167, 167, 177 nt. 97, 184, 184, 231, 235. 235. ria, 495-496 e BiciAii 220x150, 150, ff. 23. 14751. Sec. XIV, cart., mm. 220x Frammenti di lettere di di cancellerie cancellerie dello dello Stato Stato Frammenti di una raccolta di lettere Pontificio. Foliazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1970); (1970); ritrovati ritrovati fra fralelecarte cartedidiMarieMarieFiliazione Laurent. Hyacinthe Laurent. Eine Briefsammlung Briefsammlung fur für Rektoren des Kirchenstaates A. Paravicini Bagliani, Kirchenstaates UA N T,Bine ΡARAVιcικ~~BAG (1250-1320), in Archiv für Erforschung Erforschung des desMittelalters Mittelalters 35 35(1979) (1979) 138138(1250-1320), in Deutsches Archiv P. HERDE, Herde, Die Papstwahl in dreizehnten dreizehnten Jahrhundert, Jahrhundert, in in Die Entwicklung Entwicklung der der Papstwahl 208; P. Òsterreichisches Archiv 32 (1981) (1981) 31. 31. Archiv für Kirchenrecht 32 Österreichisches

íi, 200, í.i. 1932], cart., cart., mm. mm. 280x210, ff. ii, Sec. XX [a. 1932], 14752. Sec. Inventario ee indice alfabetico Vaticani latini latini musicaalfabetico dei codici Vaticani Inventario li 14501-14768. li Realizzato da Giuseppe Giuseppe Baronci Baronci (j' (f 1949), 1949), tra tra il il giugno giugno ee l'agol'agoprima che ilil gruppo sto del 1932 1932 (f. (f. lirr), ), prima gruppo dei dei manoscritti manoscritti venisse venisse sto estratto per costituire costituire il il nuovo nuovo fondo fondo dei dei Vaticani Vaticani musicali; musicali; per per estratto ogni manoscritto, sul margine margine sinistro, sinistro, mano mano posteriore posteriore ha ha indicaindicato la segnatura segnatura attuale attuale nei nei Vaticani Vaticani musicali. musicali. Paginazione manuale; Pio XI XI ee del delcardicardiPaginazione manuale; legatura legatura vaticana vaticana con con gli stemmi di Pio nale Franz Ehrle; nale bibliotecario bibliotecario (1929-1934) (1929-1934) Franz Ehrle; sul sul dorso: dorso: Indici. Indici. Codici Codici Vatt. Vati. lati. lati. 14501-14768 musicali. musicali. 14501-14768

íí, 60, í.i. 1934], cart., cart., mm. mm. 285x207, ff. ii, 14753. Sec. XX [a. 1934], indice alfabetico alfabetico ee inizii dei dei codici musicali, musicali, già già Inventario, indice ora Vaticani Vaticani 14769-14788. Rospigliosi, ora

Inventario, Inventario, indice e inizi inizi redatti redatti da da Giuseppe Giuseppe Baronci Baronci nel nel 1934 1934 per ogni manoscritto, sul margine sinistro, è stata indicata, ); manoscritto, sul margine sinistro, è stata indicata, (f. 22~); da mano posteriore, posteriore, la la segnatura segnatura attuale attuale nei nei Vaticani Vaticani musicali. musicali. r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

Vaticani latini Vaticani

manuale; legatura vaticana [sul [sul dorso: dorso: Codici Codici musicali. Vati. Va". latt. lai'. Paginazione manuale; gli stemmi stemmi di di Pio XI XI ee del del cardinale cardinale bibliotecario bibliotecario 14769-14788 (già Rospigliosi)] con gli Franz Ehrle.

1936], cart., cart., mm. 285x207, ff. ff. ii, 14754. Sec. Sec. XX [a. 1936], íi, 53, 53, i.í. 14754. mm. 285x207, alfabetico dei dei codici codici Vaticani Vaticani latini latini musicaInventarío e indice alfabetico musicaInventario li 14789-14850. Inventario e indice terminati terminati da da Giuseppe Giuseppe Baronci Baronci ílil 10 10 marzo marzo r 1936 (f. llr); ); per ogni ogni manoscritto, manoscritto, sul sul margine margine sinistro, sinistro, mano mano posteriore ha indicato posteriore indicato la la segnatura segnatura attuale attualenei neiVaticani Vaticani musicali. musicali. Paginazione manuale; manuale; legatura vaticana (sul Codici musicali. musicali. Van. Paginazione (sul dorso: dorso: Codici Vali. la". lati. 14789-14850) con stemma di Pio Pio XI. XI.

14755. Sec. Sec. XX [a. 1938], cart., cart., mm. 285x210, 14755. 285x210, ff. ff. ii, íí, 56, 56, i.i. dei codici Inventario Inventarío e indice alfabetico alfabetico dei codici Vaticani Vaticani latini latini musicamusicali 1485114851-14932. 14932. Inventario e indice terminati da da Giuseppe Giuseppe Baronci Baronci ílil 44 giugno giugno 1938; per per diversi diversi codici, codici, sul sul margine margine sinistro, sinistro, mano posteriore 1938; posteriore ha ha indicato segnatura attuale attuale nei nei Vaticani Vaticani musicali. musicali. indicato la segnatura Paginazione manuale; manuale; legatura vaticana (sul (sul dorso: dorso: Codici Codici musicali. musicali. Vati. Va". lait. la". di Pío XI e del cardinale bibliotecario bibliotecario (1936-1957) 14851) con stemmi di Pio XI del cardinale (1936-1957) Giovanni Giovanni Mercati. 14756. 270x210, ff. i,í, 145, i.i. 14756. Sec. Sec. XX, XX, cart., cart., mm. 270x210, Inventario sommario di autori autori latini latini classici, classici, umanistici umanistici ee neoneolatini manoscritti vaticani. vaticani. latini in fondi manoscritti L'inventario in parte da don Giovanni Giovanni Battista Battista Borino L'inventarlo -redatto in (1881-1966), scriptor latino della Biblioteca Biblioteca VaticanaVaticana- comprende comprende i r r fondi; -62v), Palatino -73v), Urbi(ff. 63 Vaticano latino (ff. l1r-62°), Palatino latino latino (ff. 63r-731), Urbifondi: Vaticano r v r r nate latino (ff. 74 -82 ), Reginense -97 ), Chigiano 74r-82°), Reginense latino (ff. (ff. 83 83r-97r), Chigiano (ff. (ff. v r 971404v), 97 -104v), Ferrajoli (f. (f. 105r0),, Ottoboniano -129r), CapOttoboniano latino (ff. (ff. 106 106r-129x), Cap-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14753-14758 14753-14758

45 45

rv poniano (f. 130 ), Barberiniano latino (ff. 131x-140"), 131r-140v), Rossiano Barberiníano latino Rossigno (ff. 130x-°), r v 141r1451). 141 -145 ). r ff. 83 -104v, 117Τ-145°: 117r-145v: dattiloscritti; foliazione meccanica meccanica e paginazione paginazione madattiloscritti; filiazione 83~-104°, nuale; legatura (sul dorso: Classici latini. Manoscritti) con stemma di di Pio Pio XI. XI.

XVII, membr., [mm. [mm. 463x335], 463x335], ff. 6. 14757. Sec. Sec. XVII, Frammenti di tavolette dell'epoca dell'epoca dei una tavolettavoletdei Ranaldi con una ta intatta. Foliazione cartella vaticana vaticana (1970); ii frammenti frammenti del f. 11 provengoFiliazione meccanica; cartella provengo Vat. gr. 1933; 1933; del f. 22 dal dal Vat. Vat. lat. lat. 6942; 6942; del del f.f. 33 dal dalVat. Vat.lat. lat. no dalla legatura del Vat. 6442; del Vat. lat. lat. 6443; 6443; del f.f. 55 dal dal Vat. Vat. gr. gr. 1926. 1926. 6442; del f.f. 4 dal Vat. G. Mercati, bibliotecario Cesare Cesare Baro Baro-MERCATI, Per la storia della biblioteca apostolica, bibliotecario nio, in Per Cesare Baronio. Scritti vari nel nel terzo terzo centenario centenario della sua morte, morte, Roma n~ο, 1913, 102-106, 102-106, ripreso in MERCATI, Mercati, Opere Opere minori, minori, III, Città del Vaticano Vatic an o 1937 (Studi 80-81,94 94nt. nt.92, 92,292; 292;P.P.PErIrMENPetitmenBIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, Bibliothèque, 80-81, ee testi, 78), 213-216; Bignami gin, Recherches sursurl'organisation Bibliothèque Vaticane l'époque des des Gmm, Recherches l'organisationde de la la Bibliothèque Vaticane à l'époque (1547-1645), ininMélanges l'Ecole Française Françaisede de Ranaldi (1547-1645), Mélangesd'archéologie d'archéologie et et d'histoire d'histoire de l'Ecole (1963) 578; i resti di un'altra tavoletta tavoletta si si trovano trovano nella legatura del Vat. Vat. Rome 75 (1963) 1945. gr. 1945.

XIX [aa. [aa. 1803-1809], 1803-1809], cart., mm. mm. [292x210], [292x210], ff. i, Sec. XIX í, 14758. Sec. 47, í.i. Marini, Lettere a Onofrio Boni (1743-1818). (1743-1818). Gaetano Marini,

Ventisei lettere indirizzate indirizzate da da Roma, Ventisei lettere Roma, tranne la la penultima: penultima: 33 1803; 22 22 marzo marzo 1805; 1805; 26 26 aprile aprile 1805; 1805; 24 24 maggio maggio 1805; 1805; 23 23 giugno 1803; 1805;; 30 1805;; 18 ( 1805); 22 novembre novembre agosto 1805 30 agosto 1805 18 settembre (1805 ) ; 22 1805; 18 dicembre dicembre 1805; 1805; 18 1805; 31 31 gennaio gennaio 1806; 1806; 14 14 febbraio febbraio 1806; 1806; 11 11 aprile 1806; 1806; 23 23 maggio maggio 1806; 1806; 77 giugno giugno 1806; 1806; 11 11 luglio luglio 1806; 1806; 25 25 luglio 22 agosto agosto 1806; luglio 1806; 1806; 22 1806; 5 5 settembre settembre 1806; 1806; 26 26 settembre settembre 1806; 1806; 27 ) ; 12 12 dicembre dicembre 1806; 27 novembre (( 1806 1806); 1806; 20 giugno 1806; 1806; 17 17 aprile aprile 1807; 77 maggio maggio 1808; 1808; Rimini Rimini per per Sant'Arcangelo Sant'Arcangelo (Forli), (Forlì), 18 18 nono1809. 808 ; 55 giugno 1809. vembre 11808;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

46

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1963-1971); (1963-1971); lele lettere letterefurono furonoacquiacquiFiliazione state al libraio libraio Aglietti, Aglietti, nel 1957 o nel nel 1958 1958 (cartiglio (cartiglio apposto apposto sul sul primo primo foglio foglio di di state nel 1957 risguardia).

cart./membr., 320x235], ili, /membr., [mm. 14759. Secc. XV-XX, cart. [mm. 32 0χ 23 5 ], ff. iii, 71. i. 71, ~ . lettere. Raccolta di lettere. r 1. ff. -38r: Cesare corriff. l1r-38r: Cesare Cantù Cantù (1804-1895) Appunti, Appunti, carte ee corriLuigi Biginelli, Biginelli,Giovanni GiovanniMaria MariaCorCorspondenze, in particolare particolare con Luigi S.I. (1822-1892), (1822-1892), Luigi Luigi Taparelli Taparelli d'Azeglio d'Azeglio S.I. S.I. (1793-1862). (1793-1862). noldi S.I. 2. ff. LuigiCristostomo CristostomoFerrucci Ferrucci(1797 (1797-1877) letff. 39 42v;Luigi 39rr-42 1877) Due lettere Leone Sallua Sallua O.P. O.P. tere -s.d.; -s.d.; Firenze, 66 giugno giugno 18641864- aa Vincenzo Leone 3. ff. 43r-65r: 43r-65r: Carte varie concernenti il Alessandro LualLuali l card. Alessandro di (1858-1927), arcivescovo Palermo, donate donate da mons. Guido Guido di (1858-1927), arcivescovo di di Palermo, segretario; fra fra queste queste due autografi di Pio X Anichini, suo antico segretario; rv (1903-1914), 99 dicembre dicembre 1905 (f. 43 1907 (f. 580. 58r). 431.-v)) e 27 marzo 1907 1905 r r 4. ff. -68 : Pietro 1880), lettera a GiusepGiusepff. 66 66r-68r: Pietro Antonio Antonio Uccelli (t (t 1880), pe Angelini, Angelini, Roma, Roma, 33 ottobre 1869, parzialmente di pe 1869, e appunto, appunto, parzialmente Vat. lat. 3197. 3197. mano di Uccelli, sul Vat. rv 5. f. 70 " : Giacomo Della Chiesa, 70r-°: Chiesa, poi Benedetto XV, XV, biglietto a Filippo Tolli Folli (1843-1924), (1843-1924), 88 febbraio 1901. 6. f. 71rv membr., mm. r-ν (sec. XV, membr., mm. 290x230) Frammento di registro. stro. -

-

(1970); nrr. nrr. 44 e 5: Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1970); 5: acquistati a Earl Earl Filiazione Van Best, Bad Bad Gleichenberg Gleichenberg (Austria); (Austria); nr. nr. 6: 6; ritrovato durante íi restauri della Sala Clementina in Vaticano.

470x340], χ 340], ff. i,i, 22, i.~ . 14760. Secc. IX-XV, membr., [mm. 470 Miscellanea prevalentemente giuridici giuridicieeliturgici. liturgici. Miscellanea di testi prevalentemente 1. f. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 286x214) 286x214) Frammento di documento documento f. 1lrr (sec. Frammento di rogato dal notaio notaio imperiale imperiale Silvester quondam quondam ser serJohannis lohannisdicti dicti rogato Manfredi de deCastrofrancho. Castrofrancho. Manfredi 2. f. 2r 2r (sec. XIV, mm. 295x218) Frammento di registro registro notarinotardi Bonjohannes, Bonjohannes, con con trascrizione atto relativo relativo al al 1371 1371 e al le di trascrizione di di atto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14758-14761

47

matrimonio di domina Bellaflos Vannis Thome ThomeDaDadomina Bella f los filia quondam Vannis Cicharello Vannini Vannini de Firmo. miani con Cicharello 3. f. 33rr (sec. (sec. XV, mm. 285x210) 285x210) Frammento di documento di dote rogato da un notaio nel 1402. rv 4. f. 44r-ν (sec. XIV, mm. 44x86, 185x114, 185x114, 305x165) 305x165) Tre fram(sec. mm. 44x86, di diritto diritto civile; A: Dig. Dig. 39.6; 39.6; B: Cod. Cod. 3.9 3.9 con con glosgloscivile; A: menti con testi di C: Cod. Cod. 3.13. 3.13. sa; C: r v 5. ff. 55r-6° -6 (sec. XIV, mm. 385x250) 385x250) Commento alle Decretales, 3.34.7-8; 3.39.21-24. 3.39.21-24. r v 6. ff. 77r-88° (sec. (sec. XIV, mm. 335x240/255) 335x240/255) Testo medico. r 7. ff. 9 -10 (sec. XIV, mm. 302x195) 302x195) Messale, due colonne: colonne: 9r10νv (sec. s. Giovanni, Venerdì fine del del tratto e passione secondo s. Giovanni, Venerdi Santo, Santo, fine passione secondo incompleto. r 8. ff. ll -13v (sec. XIV, mm. 304x205) 304x205) Messale, due colonne: colonne: 11r-13° dai ss. Felicissimo e Agapito ai ss. ss. Cornelio e Cipriano. r 9. ff. 14 -15v (sec. 300x210) Antifonario: Natività Natività del14r-15° (sec.XII, XII, mm. mm. 300x210) Esaltazione della Croce. Croce. la Vergine ed Esaltazione r 10. ff. 16 -17v (sec. 279x192) Antifonario: responsori responsori 16r-17° (sec. XII, XII, mm. mm. 279x192) di s. Michele e del libro dei Maccabei. Maccabei. r 11. ff. 18 -19r (sec. 297x199) colonne: 18r-19r (sec. XII, XII, mm. 297 χ 199) Messale, due colonne: s. s. Giovanni Battista e ss. Pietro ee Paolo. rv 12. f. 20 (secc. XI-XII, XI-XII, mm. 270x200) 270x200) Sacramentario: Sacramentario:s.s. Gia20r-ν (secc. como apostolo, s. Cristoforo, s. ss. Nazario Nazario eeCelso. Celso. s. Pantaleo, ss. r v 13. ff. 21 -22 [ordine dei fogli: 22, 21] (sec. (sec. XII, XII, mm. mm. 22, 21] 21r-221 450x330) Passionano, due colonne colonne (BHL (BHL 5739 5739 acefalo, 2038, 450x330) Passionario, due 2048). Nrr. 77 ee 8: 8: iniziali foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana (1970); (1970); Irr. iniziali decorate; filiazione in Via Via Lata. Lata. SantaMaria lana in proviene dal fondo Santa 10,11,11,12:12; Salmon, Manuscrits, Manuscrits, V, V, nrr. nrr. 92, 92. 162, 162, 290. 290. Sui nrr. nrr. 7,7,8,8,9,9,10, SALMON,

14761. Sec. XIV [aa. 1359-1360], 1359-1360], cart., 280x215, ff. 106. cart., mm. 280x215, di AviAvitemporale di Latarium (registro di multe) della corte temporale gnon. Foliazione meccanica e manuale; ff. ff. 11 ee 106: 106: antica antica copertura coperturamembranacea; membranacea; Filiazione f. 1lrr:: /; vaticana(1939-1957); (1939-1957); ii Vat. Vat. lat. lat. 14761-14781 14761-14781 sono stati stati donati da I; legatura vaticana Laurent. Marie-Hyacinthe Laurent.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

Vaticani latini Vaticani

DUVAL-ARNOULD, Registres, in in particolare 296-297 296-297; M. et A.-M. HAυεz, Juifs Juifs Duval-Arnould, Registres, ; M. A.-M. Hayez, d'Avignon au au tribunal tribunal de la cour temporelle d'Avignon temporelle sous sous Urbain Urbain V, V, in in Provence Provence historique historique 23 (1973), (1973), fase. fasc. 93-94, CHIFFOLEAU, La La violence violence au au quotidien. Avignon 23 93-94, 165-173; 165-173; J. Chiffoleau, Avignon au e XIVe siècled'après d'après les les registres registres de la cour temporelle, in XIV siècle in Mélanges Mélanges de de l'Ecole l'Ecole FranFrançaise de Rome. Moyen segnalati, con con Moyen Age-Temps Age-Temps modernes modernes 92 92 (1980) (1980) 325-371; 325-371 ; sono segnalati, dei microfilms che ne ne ha fatto fatto fare Hayez Hayez e che che sisi conservano conservano negli negli la menzione dei Archives Départementales de Vaucluse, H. BAUrTER et J. Sornay, SORNAY, Les Les sources sources Archives Vaucluse, da da R. R. H. Bautier et de l'histoire économique de économique et et sociale sociale du duMoyen MoyenAge. Age.Provence, Provence,Comtat ComtatVenaissin, Venaissin, Justices, Dauphiné, Etats de la la maison maison de de Savoie, Savoie, III, III, Paris Paris1974, 1974, 1483; CHIFFOLEAU, Chiffoleau, Justices, 21 (a proposito dei Vat. lat. 21 lat. 14761-14774). 14761-14774).

Sec. XIV XIV [aa. [aa. 1361-1362], cart., mm. ii, ff. ii, 14762. Sec. 1361-1362], cart., mm. 280x210, 280x210, ff. 52, í.i. 52,

Latarium della corte corte temporale temporale di Latarium di Avignon. Avignon. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). Duval-Arnould, DUVAL -ARNOULD, Registres, 297.

XIV [a. Sec. XIV [a. 1363], cart., mm. 277x220, ff. i,í, 46, 46, í.i. 14763. Sec. 1363], cart., 277x220, ff. Latarium della corte corte temporale temporale di Avignon. Foliazione vaticana (1939-1957). (1939-1957). Filiazione meccanica e manuale; legatura vaticana Duval-Arnould, Registres, DUVAL-ARNOULD, Registres, 297.

14764. Sec. XIV [aa. 1361-1362], cart., 285x216, ff. [aa. 1361-1362], cart., mm. 285x216, ff. i, 48, i. Latarium della corte di Avignon. Avignon. corte temporale di Foliazione (1939-1957). Filiazione meccanica e manuale; legatura vaticana (1939-1957). Duval-Arnould, DUVAL-ARNOULD, Registres, 297.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14761-14768 14761-14768

49 49

14765. Sec. 1364], cart., 307x225, ff. i, 14765. Sec. XIV XIV [a. [a. 1364], cart., mm. 307x225, i, 54, í.i. Latarium della corte temporale di Avignon. Latarium, Foliazione meccanica e manuale ff. 11 e 54: 54 ; antica copertura copertura membranacea; membranacea ; f. manuale;; ff. Filiazione meccanica r (1939-1957). 1l ,:: XLII-, XLII; legatura vaticana vaticana (1939-1957). Duval-Arnould, Registres, 298. 298. DUVAL-ARNOULD,

14766. Sec. XIV [aa. 1364-1365], cart., mm. 310x232, 310x232, ff. i, [aa. 1364-1365], cart., mm. í, 14766. 48, i. della corte temporale temporale di di Avignon. Avignon. Latarium della Foliazione meccanica meccanica e manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1939-1957). Filiazione Duval-Arnould, 298. DUVAL -ARNOULD, Registres, 298.

14767. Sec. Sec. XIV [aa. 1364-1367], cart., mm. 285x222, 285x222, ff. ff. i, i, [aa. 1364-1367], cart., mm. 14767. 36, í.i. 36, della corte temporale di Avignon. Avignon. Latarium della temporale di Foliazione meccanica meccanica e manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1939-1957). Filiazione Duval-Arnould, Registres, 298-299. DUVAL-ARNOULD, Registres, 298-299.

14768. Sec. XIV [aa. 1364-1365], 1364-1365], cart., mm. 310x230, 310x230, ff. ff.51. 51. Sec. XIV cart., mm. Latarium della corte corte temporale temporaledi diAvignon. Avignon. Foliazione ff. 11 ee 51: 51: antica antica copertura coperturamembranacea; membranacea;f.f. Filiazione meccanica e manuale; ff. r legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). 1l r :: XVII XVII e disegno; legatura Duval-Arnould, Registres, 299. 299. DUVAL-ARNOULD,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50 50

Vaticani latini Vaticani latini

14769. Sec. XIV [aa. 1366-1369], cart., mm. mm. 275x220, ff. i, i, 275x220, ff. 58, í.i. 58, di Avignon. Avignon. Latarium della corte temporale temporale di r

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; ff. ff. 11 ee 58: 58: antica antica copertura coperturamembranacea; membranacea;f.f. Filiazione

l : XXV XXV ee disegno; disegno; legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). ir: Duval-Arnould, Registres, DUVAL -ARNOULD, Registres, 299. 299.

14770. Sec. XIV [aa. 1366-1367], cart., mm. mm. 275x218, ff. ff. i, í, 50, í.i. 50, di Avignon. Avignon. Latarium della corte temporale temporale di Foliazione meccanica ee manuale; legatura vaticana vaticana (1939-1957). (1939-1957). Filiazione meccanica manuale; legatura Duval-Arnould, Registres, DUVAL.ARNOULD, Registres, 300. 300.

14771. Sec. XIV [aa. 1367-1372], cart., mm. mm. 275x210, ff. ff. i, í, 77, 77, í.i. di Avignon. Avignon. Latarium della corte temporale temporale di Foliazione meccanica meccanica ee manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1939-1957). Filiazione (1939-1957). Duval-Arnould, Registres, DUVAL-ARNOULD, Registres, 300. 300.

1371], cart., mm. mm. 275x210, ff. 14772. Sec. XIV [aa. 1367-1369, 1371], i, 63, i. della corte temporale temporale di di Avignon. Avignon. Latarium della Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1939-1957). Filiazione (19394957). Duval-Arnould, Registres, DUVAL.ARNOULD, Registres, 300-301. 300-301.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14769-14776

51

mm. 271x209, cart., mm. 271 x209, ff. iii, 14773. Sec. XIV [aa. 1371-1372], cart., 25, iii. iii. 25, Latarium della della corte temporale di Avignon. Avignon. temporale di Foliazione meccanica meccanica ee manuale; legatura vaticana vaticana (1939-1957). Filiazione manuale; legatura (1939-1957). Duval-Arnould, Registres, DUVAL-ARNOuLD, Registres, 301. 301.

14774. Sec. XIV [aa. 1374-1375], cart., mm. 270x210, ff. ff. ii,, cart., mm. 50, i.i . della corte temporale di Avignon. Avignon. temporale di Latarium della Foliazione meccanica ee manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1939-1957). (1939-1957). Filiazione meccanica Duval-Arnould, Registres, DUVAL-ARNOULD, Registres, 301. 301.

mm. 272x215, ff. 14775. Sec. XIV [aa. 1365-1368], cart., cart., mm. ff. ii,, 146, i.i . criminali della corte temporale di di AuAviRegistro delle inchieste criminali gnon. Foliazione meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). Filiazione meccanica; Duval-Arnould, Registres, Justices, DUVAL -ARNOULD, Registres,301-302; 301-302; Chiffoleau, CHIFFOLEAU, Justices,21, 21,23 23 ee passim. passim.

1367], membr., [mm. [mm. 720x445], ff. 1363, 1367], 14776. Sec. XIV [aa. 1363, ii., 67, i.i . Registri delle sentenze di condanna della Corte temporale di di della Corte Avignon. Foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). Filiazione Duval-Arnould, Registres, Justices, Registres,302; 302; Chiffoleau, CHIFFOLEAU, Justices,2121eepassim. passim. DUVAL -ARNOULD,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

52 52

14777. Sec. XIV [aa. 1364, 1364, 1372], 1372], membr., [mm. [mm. 618x400], 618x400], ff. 14777. i, 43, i. di condanna condanna della di Registro delle sentenze di della corte.temporale di registro. Avignon con frammento di altro registro. r

f. 1l r: disegno; foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). f. disegno; filiazione :

Duval-Arnould, Registres, Justices, 21 21 ee passim. passim. DUVAL -ARNOULD, Registres, 303; 303; Chiffoleau, CHIFFOLEAU, Justices, 14778. Sec. Sec. XIV [a. 1374], membr., membr., [mm. [mm. 618x420], 618x420], ff. 14778. [a. 1374], ff. i,i, 32, i. Registro delle sentenze di condanna della corte temporale di di Avignon. f.f. 1' lr: disegno; foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). disegno; filiazione :

Duval-Arnould, Registres, Justices, DUVAL -ARNOULD, Registres,303; 303; Chiffoleau, CHIFFOLEAU, Justices,2121eepassim. passim. 1364, 1365], 1365], membr., [mm. [mm. 645x445], 645x445], ff. 14779. Sec. XIV [aa. 1364,

i, 14, 14, i. í,

Frammenti di registri di sentenze di condanna della corte temporale di di Avignon. Avignon. temporale Foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). Filiazione Duval-Arnould, A.-M. notables avignonnais Μ. Hayez, DUVAL-ARNOULD, Registres, Registres, 304; A.HAVEZ,Citoyens Citoyens et notables avignonnais au milieu milieu du du XIVe XIVe siècle, siècle, in in Bulletin Bulletin philologique traphilologique et historique au historique du Comité Comité des travaux historiques Années 1982-1984, 1986, 206, 211, 218; 218; Chifscientifiques. Années 1982-1984, Paris Paris 1986, CHIFhistoriques et scientifiques. foleau, Justices, 21 21 ee passim. passim. FOLEAU, [mm. 715x590], 715x590], ff. i,i, 11, 11, í.i. 14780. Sec. XIV, membr., [mm. coperture dei dei registri registri Pergamene di reimpiego utilizzate come coperture della corte temporale temporaledi diAvignon. Avignon. f. 11 (mm. (mm. 455x315) 455x315) Copertura Copertura del del Vat. Vat. lat. 430x265) del del Vat. Vat. lat. 14764; 14764; f.f. 2 (mm. 430x265) f. lat. 14762; 14762; f.f. 33 (mm. (mm. 292x470) 292x470) del del Vat. Vat. lat. 440x263) del del Vat. Vat. lat. lat. 14763; 14763; f.f. 44 (mm. 440x263) lat. lat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14777-14782

53

14767; (mm. 490x310) 490x310) del del Vat. Vat. lat. 14766; (mm. 389x340) 389x340) del del Vat. Vat. lat. 14766; f.f. 6 (mm. 14767; f.f. 5 (mm. 14770; (mm. 445x280) 445x280) del del Vat. Vat. lat. 14772; 14772; f.f. 8 (mm. (mm. 436x280) 436x280) del del Vat. Vat. lat. 14770; f.f. 7 (mm. 14771; f.f. 9 (mm. (mm. 290x450) 290x450) del del Vat. Vat. lat. 14773; 10 (mm. (mm. 280x533) 280x533) del del Vat. Vat. lat. 14773; f.f. 10 14771; 14774; 11 (mm. 643x420) del del Vat. Vat. lat. 14775; 14775; foliazione meccanica;legatura legaturavativatifiliazione meccanica; 14774; f.f. 11 cana (1939-1957). (1939-1957). Duval-Arnould, Registres, 21 ee passim. passim. CHIFFOLEAU, Justices, Justices, 21 DUVAL -ARNOULD, Registres, 305-309; 305-309; Chiffoleau, 14781. Sec. 1406], cart., 300x213, ff. i,i, 6, i. 14781. Sec. XV XV [a. [a. 1406], cart., mm. 300x213, Lagnanze contro ebrei esercitanti esercitanti il prestito di di denaro. denaro. Lagnanze Le lagnanze furono deposte deposte nel nel 1406 1406 dagli abitanti abitanti di di Pujaut Pujaut ee Le Avignon nelle di Sicardo Sicardode deBurguiroles, Burguiroles,vescovo vescovo(1405(1405di Avignon nelle mani di 1412) di super usuusu1412) di Conserans Conserans (Francia), (Francia), giudice giudice delegato delegato del del papa super ris. Foliazione meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1939-1957). (1939-1957). Filiazione meccanica; Duval-Arnould, Registres, -ARNOULD, Registres, 309. 309. DUVAL 14782. Secc. XIII XIII-XIV, 363x245], χ245], ff. i, 91, i.~ . -XIV, membr., [mm. 363 14782. Miscellanea di testi canonistici. r v -7 (sec. XIII, mm. 265x178) 265x178) Dino Dino del Mugello, Mugello, Com1. ff. l1r-7° mento alle alle Regulae Regulae iuris del del Liber Liber Sextus, Sextus, inizia acefalo alla reg. reg. 54. V Gof2. f. 8r-° 8r"v [ordine dei fogli: fogli: 88", , 8r] 8r] (sec. 144x203) Gof(sec. XIII, mm. 144x203) Trani, Summa decretalium, frammento frammento dai daititoli titoliXX4.144.14fredo da Trani, 16. rv 3. f. 9 (sec. XIV, XIV, mm. mm. 150x213) 150x213) Commento Commento alle alle Decretales Decretales 9r.ν (sec. postille di mani. con postille di almeno tre mani. rv 4. f. 10 - (sec. (sec. XIII, mm. 285x215) Commento Commento al Decretum, Decretum, mm. 285x215) 10r-° C.36, c.3. C.36, q.l, q.l, c.3. (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. 290x195) 5. ff. 11r-18° llr-18v (secc. 290x195) Compilazione Compilazione di di glosse a singoli capitoli delle delle Decretales, Decretales, scelti sceltidai daititoli titoliXX1.29-43 1.29-43 ee 2.12-14 Pietro de de Sampsona Sampsona (fl. (fi. 2.12-14ee 18, 18, generalmente generalmente con con la la sigla di Pietro ma con con riferimenti riferimenti aa glosse ca. 1250), ma glosse precedenti precedentidi diVincenzo VincenzoIspaIspaca . 1250), no (f (f 1248) 1248) ee Guglielmo Guglielmo Naso Naso (fl. (fi. ca ca.. 1240). 1240).

6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

Vaticani latini Vaticani

ff. 19r-44° (sec. XIII, XIII, mm. mm. 318x208) Casus 6. ff. 19r-44v (sec. Casus delle delle CompilatioCompilationes antiquae I-III, riuniti sotto í rispettivi titoli; inizia nes antiquae riuniti sotto i rispettivi titoli; inizia acefalo acefalo (mancano íi Casus II) (mancano Casus ai titoli titoli de de constitutionibus constitutionibus delle delle Comp. Comp. II ee II) Cum omnes. omnes. Trecenses canonici de novo con Comp. III 1.1.1 (inc.: Cum con Comp. Ili Trecenses canonici constituerunt ut ut eis eis tam tam presentibus presentibus quam quam absentibus absentibus redditus redditussuos suis constituerunt integre percepturis instituendi de cetero nichil perciperent nisi fueintegre percepturis instituendi de cetero nichil perciperent nisi rint residentes), residentes), lacune fra íi ff. ff. 26 26 ee 27 27 (titoli (titoli de arbitris arbitris ee de de libelli libelli oblatione) ee fra i ff. oblatione) ff. 34 34 ee 35 35 (titoli (titoli de de prebendis prebendis ee de devoto), voto), finisce finisce Casus della Comp. non sono quelli quelli mutilo con Comp. Comp. II 5.10.3-9; ii Casus Comp. II non di Bernardo Balbi, e l'incipit citato non corrisponde ai Casus della Balbi, e corrisponde ai Casus della Comp. III KUTTNER, Repertorium, 403-405); Comp. Ili finora finoranoti noti(cfr. (cfr. Kuttner, Repertorium, 403-405); per per una compilazione analoga di di Notabilia alle Comp. una compilazione analoga Notabilia alle Comp. I-III, I-III, cfr. cfr. KUTTNER, Repertorium, 412-413. Kuttner, Repertorium, (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. 285x210) Goffredo da Tra7. ff. 45r-46° 45r-46v (secc. 285x210) Goffredo TraSumma decretalium, decretalium, frammento dai titoli 1.9-11. ni, Summa titoli X 1.9-11. r 47r-541 di glosse 8. ff. 47 -54v (sec. (sec. XIII, mm. mm. 330x210) 330x210) Compilazione Compilazione di glosse 1.2.-1.11, spesspesa singoli capitoli delle Decretales, scelte dai titoli titoli X X 1.2.-1.11, so con con la sigla di Pietro de Sampsona, ma con riferimenti so sigla di riferimenti aa glosse glosse papa (Innocenzo (Innocenzo precedenti di Vincenzo Ispano, Guglielmo Guglielmo Naso e papa IV?), nr. 5, 5, proveniente proveniente però però da altro altro IV?), di di carattere carattere analogo analogo al al nr. manoscritto. 9. ff. 55r-56" 55r-56v (sec. (sec. XIII, 315x220) Giovanni XIII, mm. mm. 315x220) Giovannidi di Dio Dio (f (t 1267), Casus Casus decretalium, decretalium, frammenti frammenti relativi 1267), relativi a X X 1.29.16-37 1.29.16-37 ee 2.13.9-2.15.3. 10. ff. 57r-76ν 57r-76v (sec. (sec. XIII, mm. 330x205) Bernardo Bernardo Balbi, Balbi, vescovescovo (Ravenna, 1192-1198) 1192-1198) e di Pavia Pavia (1198-1213), (1198-1213), Summa vo di Faenza (Ravenna, decretalium, copia copia completa completa(non (nonsegnalata segnalatadadaKIJTTIER, Kuttner, Repertorium, 387-389); seguono, coeve (inizio (inizio del sec. XIII): XIII): f.f. rium, 387-389); seguono, di di mani mani coeve del sec. rb 75 ; Summula testium Inter homines litium, frammento iniziale 75rb: Summula Inter homines litium, frammento iniziale (senza attribuzione al Magister G.) termina alla rubrica rubrica (senza la la attribuzione al Magister G.) che che termina Quid testis (non Fowler-Magerl, 230-231); Quid sit testis (non segnalata segnalata da FOWLER -MAGERL, Ordo, Ordo, 230-231); ff. 75v1-76 Ordo iudiciarius iudiciarius Sapientiam affectant omnes, omnes, copia -76v:Ordo copia mutila Fowler-Magerl, 130). -MAGERL, Ordo, tila in fine (non segnalata da FOWLER Ordo, 130). 11. ff. 77r-84ν 77r-84v (sec. XIII, mm. mm. 330x220) 330x220) Giovanni (sec. XIII, Giovanni Ispano Ispano de de Petesella (fi. 1240), Summa iniziale dal dal (fl. 1240), Summa decretalium, decretalium, frammento iniziale prologo X 1.6; 1.6; è il «quaternio in principio principio codicis» codicis» detto prologo fino fino aa X il «quaternio mancante descrizione del del Borgh. Borgh. 163 163 di di A. mancante nella descrizione Α. Maier, MATER, Codices Codices Burghesiani Città del del Vaticano Vaticano 1952 1952 Burghesiani Bibliothecae Bibliothecae Vaticanae Vaticanae (...), (...), Città (Studi e testi, testi, 170), 170), 213; 213; iill Borgh. Borgh. 163 163 diviene, con questa integradiviene, con integrazione, completo dell'opera. dell'opera. zione, ilil quinto quinto manoscritto completo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14782-14783

55 55

r 85r-911 (sec.XIII, XIII,mm. mm. 325x230) 325x230) Tabula 12. ff. 85 -91v (sec. Tabula decreti decreti alphaalphamatrimonium ee finisce, finisce, dopo betica, inizia acefala alla voce matrimonium betica, inizia dopo alcune alcune cui viene viene aggiunta, lacune, alla voce yconomus, yconomus, cui aggiunta, dalla dalla stessa stessa mano, mano, v v ff. 901-911: di mano mano trecentesca, inventarius (sic una una voce inventarius (sic !); !); ff. 90 -91 : di trecentesca, un un (f trattato de irregularitatibus, con attribuzione finale finale a Monaldus trattato de irregularitatibus, con Monaldus (t ca. 1280). 1280).

Nr. 11: decorata; filiazione Nr. 11 ; iniziale decorata; foliazione meccanica meccanicaeepaginazione paginazionemanuale; manuale;legatulegatura vaticana (1970). (1970). RUYSSCHABRT,Décrétales, Décrétales, 115 115 ee nt. 23. Ruysschaert,

14783. Sec. Sec. XIII-XIII/XIV, membr., [mm. ff. i,í, 14783. XIII-XIII/XIV, membr., [mm. 377x260], 377x260], ff. 30, 30, í. i. Miscellanea di testi canonistici e civilistici. 2 295x180) Bartolomeo Bartolomeo da Brescia - 8°v (sec. XIII χ1112, 1. ff. l1rr-8 , mm. 295x180) Brescia Quaestiones dominicales; dominicales; quinterno quinterno privo privo del del secondo (t 1258), 1258), Quaestiones secondo bifolio, con frammento frammento relativo relativo alle alle qq. qq. 3-5, 3-5, 8-26, 8-26, 29-33. 29-33. (secc. XIII/XIV) di formato 2. ff. 9r-19° 9r-19v (secc. XIII/XIV) Frammenti Frammenti di formato diverso diverso scritti dalla dalla stessa stessa mano e forse scritti forse appartenuti appartenuti allo stesso codice; codice; ff. ff. Quaestiones dominicales dominicales (f. (f. 9: qq. 99rr-10 Bartolomeo da da Brescia, Brescia, Quaestiones qq. - 10v:Bartolomeo da Brescia, Quaestio30-34; 10: qq. qq. 72-75); 72-75); f.11r f.llrv- :Bartolomeo Bartolomeo da Quaestio30-34; f. 10: r v Bernardus Compostellanus Compostellanus iu31; ff. 12 12r-19 - 19": veneriales, 23 23-31; : Bernardos iunes veneriales, Lectura decretalium decretalium imperfecta, frammenti dai nior (f (f 1267), 1267), Lectura dai titotitoli X 1.3 1.3 e 1.6. 1.6. 1 Pillio da Medicina 3. ff. 20r-211 20r-21v (sec. , mm. Medicina (j' (f (sec. XIII XIII', mm. 356x230) Fillio sabbatinae 1-6 1207), Quaestiones Quaestiones sabbatinae 1-6 e 37-40, 37-40, frammenti non dopo il 1207), dal più piùrecente recenteelenco elencofornito fornito Belloni, Le colleziosegnalati dal dada A. A. BELLONI, ni delle da Medicina, Medicina, in in Ius ni delle «Quaestiones» «Quaestiones» di di P1ll10 Fillio da lus Commune Commune 9 (1980) 13-34. 13-34. 1 4. ff. 22r-271 22r-27v (sec. , mm. (sec. XIII XIII', mm. 334x220) Ugolino dei Presbiteri il Distinctiones, 1313 SECKEL (t dopo dopo il 1233), 1233), Distinctiones, iniziano inizianoacefale acefalealla alladist. dist. Seckel finisconomutile mutilealla alladist. dist. Seckel. e finiscono 7373 SECKEL. rv 5. ff. 28r-301 28r-30v (sec. 301x213): f. 28 " :quaestiones quaestiones non non (sec. XIV, mm. 381x213): 28rv r giuridiche; 29 -30 : quaestio de bello fusto insto (con Liber (con citazione citazione del Liber giuridiche; 291-30r: Sextus elencoincompleto incompleto dei dei titoli titoli delle delle Sextus delle delle decretali); decretali);f.f. 30 30v: elenco Decretales. -

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana (1970); (1970); il nr. nr. 2 è costituito costituito da da fogli fogli di Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

Vaticani latini

guardia di vari vari Vaticani Vaticani greci; greci; altri altri frammenti frammentidello dellostesso stessocodice codicesono sonoí ifogli fogli di di guardia dei dei Vat. Vat. gr. gr. 225, 225, 226 226 ee 441. Ruysschaert, RUYSSCHAERT,

Décrétales, 115 115 e nt. 23. 23.

14784. Secc. XIII-XIV, 425x260], i, 105, 105, i. χ 2 60 ], ff. ~, ~. XIII -XIV, membr., [mm. 425 Miscellanea composta di ordiordiMiscellanea composta prevalentemente prevalentemente di di frammenti di nes iudiciarii. r r 1. ff. lirt-8 (sec. XIII XIII22,, mm. 348x237) 348x237) ff. l1r-4r: -4 : Summa -8°v (sec. Summa Ut nos rb vb minores (più nota come minorum); ff. 4 -8 , di come Summa minorum); ff. 4rb-8°b, di altra (píù Arezzo (f dopo il 1258), Summa officio da Arezzo íl 1258), Summa de officio mano: Bonaguida Bonaguída da (t dopo di altra mano mano ancora, ancora, advocatorum, frammento del prologo e, e, dí IV 3. 3. estratto dal testo III 3 -- IV r v 1 2. ff. 9 -16 (sec. XIII , mm. 360x235) 360x235) Ricardos Anglicus (t 9r-16° χ111 1, mm. Ricardus Anglicus (t 1242), con attribuzione nella rubrica; rubrica; 1242), Ordo Ordo iudiciarius, con attribuzione all'autore nella il f. 15 15 e íl il f. f. 16; 16; explicit explicit mutilo verso la fine del del cap. cap. mutilo verso lacuna tra íl esemplare non di due mani contemporanee; esemplare non segnalato 38; glosse di 114 115. ddaa Fowler-Magerl, FOWLER-MAGERL, Ordo, 114-115. r v 3. ff. 17 -30 (sec. XIII med., mm. 360x220) 360x220) ff. 17r-20r: 17r-20r: Tancre17r-301(sec. di di di Bologna Bologna (f 1234/1236), Ordo iudiciarius, iudiciarius, incipit mutilo da (t 1234/1236), di incipit mutilo r 3.9, explicit completo; ff. 20 -26v: Tancredi 3.9, 20r-261: Tancredí di Bologna, Summa de v completo; ff. ff. 26 -30v: Damaso (t (f dopo dopo íl il 1220), 1220), 26°-30 matrimonio, testo completo; Summa decretalium, decretalium, explicit explicit mutilo al causa poss. et al titolo de causa Summa puss. et propr. r rv 3111: 4. ff. 31 -48v (secc. XIII/XIV, mm. 360x240) f. 31 - : Nepos de 31r-48`' ca. 1270), 1270), Libellus (fl. ca. Libellus fugitivus, frammento finale; Monte Albano (fi. 32r-34r: Pontius Pontius de Ilerda Ilerda (?, (?, fi. ca. 1220), 1220), Breviarium Verbo Verbo-fl. ca. ff. 32r-34r: rb superfluitate, frammento finale; -35ra: Casus in quibus quibus finale; ff. ff. 34 rum superfluitate, 34ró-35ra: quis incurrit incurrit sententiam sententiam excommunicationis excommunicationis ipso ipso facto, facto, testo attriquis Fredoli(t (t 1323) doctor nell'epilogo a magister Berengarius Berengarius Fredoli buito nell'epilogo decretorum et canonicus canonicus Biterrensis, Biterrensis, con allegazioni prebonifaciadecretorum r -48v: Bonaguida da Arezzo, Arezzo, Summa de officio officio advocatoadvocatone; ff. 35 35r-48 rum, incipit incipit mutilo da III.7. r r 5. ff. 49 -56v (secc. XIII/XIV, mm. 398x250) 398x250) ff. -56r: Guilff. 49 49r-56° 49r-56r: lelmus de Ferreriis Ferreriis (f 1295), Summa Summa de de conceptione conceptione libellorum libellorum lelmus de (t 1295), super titulo Institutionum Institutionum de de actionibus, actionibus, incipit mutilo, explicit incipit mutilo, super título esemplare non segnalato segnalato tra completo con attribuzione all'autore; esemplare rab ií quattro finora noti noti (cfr. : (cfr. Meijers, MEIJERS, Etudes, quattro finora Etudes, 176 176nt. nt.56); 56);f.f.5656: -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14783-14785 14783-14785

57 57

Roraldi de de Ferrerais Ferreriis (t (t 1308, cfr. di Petrus Roraldi petizione processuale di rbva Meijers, Etudes, 178-179); f. f. 56 :: Nepos Nepos de de Monte Monte Albano, Etudes, 178-179); 56*TMva MEIJERS, Libellus fugitivus, prologo e inizio del testo, incompleto ma conLibellus fugitivus, testo, incompleto cluso con le parole: Explicit summa illius domini. r r 6. ff. 57 -94v (sec. XIII med., mm. 400x250) 400x250) ff. 57 -61v: Tancre57*-94° 57*-611: Tancrer Summa de matrimonio, testo completo; completo; ff. ff. 62 -74v: di di Bologna, Summa 62*-74 Damaso, Summa decretalium, al titolo aggiunto de novi titolo aggiunto decretalium, mutila mutila al noli r ra operis nunc. nunt.;; ff. 75 -94 : Roffredo di Benevento (t opens 75*-94*a: Roffredodidi Epifanio Epífanio di il 1243), 1243), Libelli in in jure iure civili, incipit mutilo alla pars I, rubr. dopo il actione in rem rem preiudiciali preiudiciali de de partu partu agnoscendo, agnoscendo, interrotti alla de actione ex ilio facillo edicto de eo per quem facpars III, rubr. de actione in factu ex tum est est quominus quominus quis quis in in iudicio indicio sistat, sistat, con le parole Deo gratias con parole Deo gratias completus] f. 94v: di mano inglese inglese della fine del del sec. sec. iste libellus est completus; proposte aWofficialis Glasgopetizioni processuali proposte XIII, due petizioni all'of ficialis curie Glasgoviensis. 7. ff. 95*-102° 95r-102v (sec. XIII1, mm. di Bologna, (sec. XIIIW, mm. 370x240) Tancredi di Ordo iudiciarius, incipit mutilo a 2.13, explicit completo. 2.13, Ordo incipit rv 8. f. 103 " (sec. (sec. XIV in., in., mm. 297x217) 297x217) Aegìdius Fuscara103*-ν Aegidius de Fuscarariis (f 1289), XXIV-ríis 1289), Ordo Ordo iudiciarius, frammento delle rubriche XXIV XXXI. 9. f. 104*-° 104rv (mm. 155x115) 155x115) Ordo Ordo iudiciarius non identificato. 10. f. 105*-° 105r"v (mm. (mm. 302x133) 302x133) Ordo Ordo iudiciarius non non identificato. Nr. 3: 3 : iniziali iniziali decorate nr. 4: 4 : dal dalf.f.37 37í ifogli fogli del delcodice codicesisi presentano presentanoprogresprogresNr. decorate;; nr. sivamente sempre piü più deteriorati sino sino aa ridursi ridursiallo allostato statodidiframmenti; frammenti foliazione ; foliazione sivamente legatura vaticana vaticana(1970); (1970); nr. nr. 8:8:gia giàutilizzato utilizzatocome comefoglio foglio di guardia. meccanica; legatura Sul nr. 1: 1 ; L. Wahrmund, Geschichte des des römisch-kanonischen rômisch-kanonischenProProSul WAHRMUND, Quellen Quellen zur Geschichte 1/2, Innsbruck Innsbruck1905, 1905, X, X, fa riferimento riferimento alal fascicolo fascicolo come come conconcesses im Mittelalter, 1/2, servato nell'Archivio nell'Archivio Vaticano; Vaticano; Wahrmund, Ein Beitrag Beitrag WAHRMUND, Der Der «Parvus ordinarius». Ein Kenntnis mittelalterlichen mittelalterlichen Processquellen, Processquellen, in in Archiv Archiv für fiir katholisches katholisches KirchenKirchenzur Kenntnis 81 (1901) (1901) 55 nt. nt. 1. Ruysschaert, Décrétales, 115 115 e nt. nt. 23. 23. 1. RUYSSCHAERT, recht 81

Secc. X-XIV, membr., [mm. 455x325], 14785. Secc. X-XIV, membr., 455x325], ff. ff. j,i, 30, 30, j.i. Miscellanea di testi biblici, liturgici ee giuridici. giuridici. Miscellanea 1. f. lrv(sec. (sec.XIV, XIV,mm. mm.263x 263x190) San Tommaso d'Aquino d'Aquino (f (f 1. f. 1 190) San 1274), Mt 13, 13, 15-17. 1274), Catena aurea, Mt

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

latini Vaticani latini

2. ff. 2r-3° 2r-3v (sec. 260x200, 277x167) 277x167) 11 Par Par 1, 1, 23-53; 23-53; 11 (sec. XII, XII, mm. mm. 260x200, Par 2, 23-51; 11 Par Par 3, 3, 15-4, 15-4, 15. 15. Par 3. ff. 4r-7° 4r-7v (sec. Ps 58, 58, 11-60, 11-60, 7; Ps Ps 63, 63, 44(sec. XIII, XIII, mm. mm. 295x205) 295x205) Ps 65, 8, con commento. 65, commento. 4. ff. 8r-9" 8r-9v (sec. 8r"v°: : san Pro(sec. XIV, XIV, mm. mm. 303x210) f.f. 8rsan Girolamo, Prorv Daniele, PL PL 28, 28, 1357-1359; 1357-1359; f. f. 9r9 Dn : Dn2,2,28-39, 28-39,con con glossa glossa logo aa Daniele, interlineare e scoli marginali. marginali. interlineare 5. f. 10r-ß 10rv (sec. XII, Commento ai Salmi, Salmi, Ps Ps 118, 118, (sec. XII, mm. mm. 315x215) Commento 3-20. 6. ff. 11r-12° llr-12v (sec. 334x238) Commento Commento agli agliAtti Atti degli degli (sec. XII, XII, mm. mm. 334x238) Apostoli. 7. ff. 13r-25° 13r-25v (sec. mm. 415x275 415x275 max., max., formati formati molto molto (sec. XIV, XIV, mm. diversi) Messale sequenze, due due colonne, colonne,inglese; inglese;ff.ff.13r-16r: 13r-16r: diversi) Messale con con sequenze, quattro tempora tempora di dicembre, dicembre, vangelo vangelo della della festa festa di dis.s. messe delle quattro Giovanni apostolo, di s. s. Gregorio, Gregorio, di di s.s. Edoardo Edoardoees.s.CutberCutberGiovanni apostolo, messe di to; f. f. 17r17r-vminuta : minutalistarella listarella con conmessa messadel del3 3aprile; aprile;ff.ff.18r-23 18r-23v: to; r Comuni; (votiva ?) ?) della della Santa Santa Croce; Croce; f.f. 24r: 24r: orazioni orazioni Comuni; f. 23 23r:: messa (votiva r v per 25 : esequie PassioIoannis Ioanniscon con per defunti; defunti; f.f. 25r: esequie dei dei defunti; defunti; f.f. 25 25 :Passio orazione. 8. f. 26r•° 26rv (secc. additiones alla alla Glossa Glossa (secc.XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 284x235) 284x235) additiones ordinaria con ordinaria con la sigla G. G. 9. ff. 27r-28° 27r-28v (sec. 343x298) Commento Commento al al (sec. XIV, XIV, mm. mm. 360x290, 343x298) Digestum. 10. f. 29r-" 29rv (sec. mm. 390x260) 390x260) Commento Commento alle alle DecretaDecreta(sec. XIV, XIV, mm. les. 11. f. 30r-° 30r"v (sec. (sec. X, X, mm. mm. 305x235) 305x235) Omi Omiliario, in líario, due due colonne, in beneventana. Nrr. 10;iniziali inizialidecorate decorateeeornamentazione; ornamentazione; filiazione foliazionemeccanica; meccanica; Irr. 3,3, 4,4,7,7,9,9,10: legatura vaticana (1970). (1970). Sul nr. nr. 7: 7: SALMoi, Salmon, Manuscrits, V, V, nr. nr. 291; 291 ; sul nr. 11 :LOEW Loew-Brown, Beneventan nr. 11: -BROWN, Beneventan script, II, 158. 158. Ruysschaert, 115 ee nt. nt. 23. 23. RUYSSCHAERT,Décrétales, Décrétales, 115

14786. Sec. XVII, cart., mm. 227 227x168, iii, 119, 119, iíí. iii. 14786. Sec. XVII, χ 168, ff. iii, Bussy Rabutín Rabutin(1618-1693), (1618-1693), Discours (. . .) Roger de Bussy Discours du du comte comte (...) à sa famille famille sur surlelebon bonusage usagedes desadversités. adversités.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14785-14788 14785-14788

59 59

Manoscritto autografo meccanica eepaginazione paginazione manuale; manuale ;èèapparapparManoscritto autografo;; foliazione filiazione meccanica prima di pervenire tenuto a diversi diversi possessori possessori (note (note ai ai ff. ff. ifil iiiv ee l1rr)) prima pervenire alla alla biblioteca biblioteca dell'Ospizio del Sacro Cuore di Roma Roma (timbro (timbro ai ai ff. ff. jir iir e l1rr e talloncino talloncino sul sul dorso); dorso); dell'Ospizio primo foglio foglio di di risguardia risguardia due due talloncini, talloncini, uno uno con conuna unasegnatura, segnatura,l'altro l'altro con con sul primo l'indicazione: Salesiani legatura in impressioni in in oro oro in pelle rossa con impressioni Salesiani per cambio-, cambio; legatura fra le nervature nervature del del dorso, dorso, sui suipiatti piattieesull'unghiatura. sull'unghiatura. XIV-XVI, 470x390], i, 53, 53, i. χ390], ff. ff. ~, ~. -XVI, membr., [mm. 470 14787. Secc. XIV Raccolta di di atti. atti. Tra ií documenti, di epoca ee formato formato diversi, diversi, per perlo lopiù piùestratti estratti Tra da legature, in gran parte parte rogati rogati da da notai, notai, si si segnalano: segnalano: f. f. 28·28rv1,, da legature, in gran Bayler, vescovo vescovo (1388-1390) (1388-1390) di di Valence-Die Valence-Die (Francia), (Francia), 44 Henri Bayler, marzo 1390; 1390; f. f. 31r, 31r, Urbano Urbano V V (1362-1370): (1362-1370): del del documento, documento, tagliatagliamarzo Bernardo, vescovo vescovo (f ca. to, rimane rimane solo la la metà metà sinistra; sinistra; f. f. 33r, 33r, Bernardo, ca. to, 1406) di Sutri (Viterbo), (Viterbo), 1395; 1395; f. 37r, Paolo 11 II (1464-1471), 1470; 1470; f. f. f. 37τ, 1406) r 48 , Camillo Paolo V, V, 23 23 febbraio febbraio 1595. 1595. 48r, Camillo Borghese, poi Paolo Foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). Filiazione Ruysschaert, RUYSSCHAERT,

Décrétales, 115 ee nt. nt. 23. 23. Décrétales, 115

XIII-XVI, membr., [mm. 460χ350], 460x350], ff. i,i, 29, i. 14788. Secc. XIII-XVI, di atti. atti. Raccolta di Tra formato diversi, diversi, per perlo lopiù piùestratti estratti Tra ií documenti, di epoca ee formato da legature, si si segnalano: segnalano: f. Ρ. lr, Galfredo Galfredo di di Montanaro, Montanaro, vescovo vescovo da legature, r eletto Torino (f (t 1300), 1300), 1258; 1258; f. 2 , Marino di 2r, Marino di di Tocco, Tocco, vescovo di eletto di Torino r Chieti (1429-1438), 1430-1431; f. 3 , Enrico, abate abate di di Santa SantaMaria Maria Chieti (1429-1438), 1430-1431; f. 3r, f. 5r, la Latina Latina in in Gerusalemme, Gerusalemme, novembre novembre 1274; 1274; f. 5r, Bonifazio IX Bonifazio IX la r (1389-1404), 14 marzo 1400; f. 10 , Innocenzo Vili (1484-1492); (1389-1404), 14 marzo 1400; 10r, Innocenzo VIII (1484-1492); f.f. IL, Sisto (1471-1484); f. 15r, 15r, Martino V; V; f.f. 21r, 21r, Gregorio Gregorio XIII XIII 11r, Sisto IV (1471-1484); r (1572-1585), 29 dicembre 1579; 1579; f. 22 Vene22r,, Andrea Andrea Gritti, Gritti, doge di Vene(1572-1585), zia (1523-1538), (1523-1538), 24 24r, Francesco Donà, doge doge di di zia 24 agosto agosto 1528; 1528; f. f. 24r, Francesco Doni, r (1545-1553), 25 luglio luglio 1547; 1547; ff. -29v, documento ff. 26 26r-291, documento rogato Venezia (1545-1553), dal notaio notaio Alessandro Alessandro Aldrovandi Aldrovandi relativo relativo alla allafamiglia famigliaGuastavilGuastavillani, 29 aprile 1502; 1502; sono papali papali anche anche ii documenti documenti ai aiff. ff.14r 14ree17r 17r lani, ma, nelle nelle condizioni condizioni in in cui cui si si presentano, presentano, non non sembra sembra possibile possibile ma, più. precisare di più.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

60 60

Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). Filiazione meccanica; Ruysschaert, RUYSSCHAERT,

Décrétales, 115 ee nt. nt. 23. 23. Décrétales, 115

1792-1818], cart., mm. 275x280, 275x200, 14789. Secc. XVIII-XIX [aa. 1792-1818], cart., mm. ff. v, 402. eccliesiarum episcopalium episcopalium et etarch archiepiscopalium et plumbi eccliesiarum iepiscopalium et Taxe plumbi Incept, anno 1792 1792 usque annum 1818. 1818. monasteriorum. Incept. usque ad annum 2v-42r:: rubricella. rubricella. ff. 2°-42 Γ

f. 53r: 53r: titolo che ha ha compilato compilato iill registro, registro, Michael Michael Mathoni Mathoni;; f. titolo ee nome nome dell'addetto dell'addetto che foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; copertura copertura(sul (suldorso: dorso: Tomo Tomo 1. I. EpiEpifiliazione meccanica scopalium ecclesiarum ecclesiarum plumba) plumba) costituita costituita da un ddocumento membranaceo ; acquiacquiscopalium da un ocumento membranaceo; stato nel febbraio febbraio 1910, 1910, sotto sotto la la prefettura prefettura(1895-1914) (1895-1914) di di Franz Franz Ehrle Ehrlealalsignor signor stato nel Alessandri, impiegato alla Dataria Dataria Apostolica Apostolica (La (La gerarchia gerarchiacattolica cattolicadel del1907, 1907,510, 510, Alessandri, impiegato alla registra ilil nome nome di di Luigi Luigi Alessandri Alessandri come come officiale officiale emerito; emerito; lala menzione menzione compare compare registra ancora nel nel 1908, 1908, 513, 513, mentre sparisce negli negli anni anni successivi, successivi, insieme insieme aa tutta tuttalalacatecateancora mentre sparisce goria degli officiali officiali emeriti), emeriti), domiciliato domiciliato nel nel Palazzo Palazzodei deiPiceni Piceniininpiazza piazza San San SalvaSalvagoria degli tore in in Lauro Lauro (timbro (timbro alalf.f.ir). ir)tore 14790. Sec. Sec. XIX XIX [aa. [aa. 1818-1827], 1818-1827], cart., cart., mm. mm. 270 270x195, χ 195, ff.

v, 449. v, 449.

ecclesiarum episcopalium episcopalium et et archiepiscopalium archiepiscopalium Taxe plumbi ecclesiarum Inceptum anno 1818 1818 usque annum 1827. 1827. et monasteriorum. Inceptum usque ad annum v

v

ff. 247 bianchi; filiazione foliazione meccanica meccanica e paginazione manuale; manuale; copertura copertura 449•:; bianchi; ff. 247"-449 costituita da un un documento documento membranaceo; membranaceo; sul dorso: dorso: Tomo Tomo 11. II. Episcopalium ecclecostituita Episcopalium ecclesiarum plumba-, acquistato a Luigi documentazione estratta estratta dal Vat. Vat. Luigi Alessandri; documentazione siarum plumba; acquistato 14790 ha costituito costituito iill Vat. lat. lat. 14805. 14805. lat. 14790 -

Sec. XIX, XIX, cart., mm. mm. 264x185, 264x185, ff. i, 386, i. 14791. Sec. Documentazione relativa eventi accaduti sotto sotto ilil pontifipontifiDocumentazione relativa agli agli eventi Pio VII, VII, in in particolare particolarenegli neglianni anni1808-1809. 1808-1809. cato di Pio r r r ff. 2 Pio VII; VII; ff. 51 5v-7 volle 7r:; Lettera apocrifa che si volle 2r -55r:: Sonetti a Pío V scritta da s. s. all'imperatore Napoleone] f. 7 : proclama dell'arciduNapoleone; f. 7 proclama dell'arcidu-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14788-14792

61 61

duca di Teschen, sul sul punto punto di ca Carlo ca Carlo d'Austria d'Austria (1771-1847), duca di Teschen, di intraintraprendere (1804-1814) nel nel prendere la la guerra guerra contro controNapoleone Napoleone Bonaparte Bonaparte (1804-1814) r Pio VII, lettera lettera ai vescovi della Marca ff. 88r-11r: 1809; ff. -llr: Pio vescovi della Marca deportati, deportati, r ff. ll 11r-17r: Pio VII, allocuzione ai ai cardinali, gennaio 1809; ff. 21 gennaio -17r: Pio VII, allocuzione cardinali, 22 r v 1808; ff. ff. 17r-23 marzo marzo 1808; 17 -23 : Risposta Risposta de' de' vescovi vescovi di di Dalmazia Dalmazia alla alla lettera lettera circolaredi di s.s. m. m. i.i. ee r. nel Monitore Monitore di di Parigi Parigide' de' 99 luglio luglio circolare r. riportata riportata nel r 25r-30°: Lagiunta giuntasuprema supremadel del Regno Regno alla alla nazione nazione spaspa1809; ff. ff. 25 1809-, -30v: La r gnuola. Discorso tradotto dall'idiome spagnuolo; f. 33r: sei articoli gnuola. Discorso tradotto dall'idiome spagnuolo] f. 33 : sei articoli proposti proposti dal dal governo governo francese francese al al card. card.Filippo FilippoCasoni Casoni (1733-1811), 34rr-v:: notificazione notificazione del del card. gennaio 1808; f.f. 34 febbraio 9 gennaio card. Casoni, Casoni, 22 febbraio 1808; f. f. 35 35r-r"v:card. Giorgio Doria Doria Pamphili (1772-1837), lettera, lettera, 33 card. Giorgio Pamphilì (1772-1837), r marzo 1808; f.f. 38 38r: notificazione del febbraio 1808, 1808, marzo : notificazione del card. card. Casoni, Casoni, 22 febbraio r v 39r-551: Raziocinio teologico sopra il giuramento che aa stampa; stampa; ff. ff. 39 -55 : Raziocinio teologico sopra il giuramento che il r governo francese esige esige dai dai sudditi del ff. 63 63r-90 f utaziogoverno francese del papa papa-,; ff. -90v:Con Confutazione ne di tutte tutte le le difese difese che che si si sono sono fatte fatte ee sisifaranno faranno del delgiuramento giuramento r prescritto dal governo governo francese francese aa' sudditi sudditi pontifici; ff. 95 95r-131r: prescritto dal pontifici-, ff. -131r: Compendio dell'opera dell'opera intitolata intitolata Gl'intrighi Gl'intrighi di di Bayona (Francia) Compendio Bayona (Francia) r scritta da da s. s. e. ilil signor ff. 135 135r-3861: Serie de de scritta signor d. d. Pietro Pietro Cevallos; Cevallos) ff. -386v: Serie reclami avanzati avanzati dal dal governo governo pontificio pontificio durante durante il tempo della reclami della stazione francese in in Roma ee nello con zione della della truppa truppa francese nello Stato Staio della della Chiesa Chiesa con altri scritti scritti analoghi analoghi alla alla stessa stessamateria. materia. altri -V

Filiazione meccanica al f. lirr (Addizione (Addizione di Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale; il il titolo titolo al di altri documenti avuti dopo antecedente) fa fa pencomposizioni, racconti racconti ed altri dopo la la raccolta raccolta antecedente) Vatisare a un un precedente precedente volume volume di di analogo analogo contenuto, contenuto, non non entrato entrato in Biblioteca Biblioteca Vaticana ; cartiglio cartiglio sul sul foglio foglio di di risguardia risguardia posteriore: cana; posteriore: Al merito insigne insigne del del signor signor Felice Felice Alessandri Alessandri l'umile ee devoto devoto servo servo Alessandro Macioti offre questo tenuissimo tenuissimo dono dono inin attestato del suo profondissimo rispetto attestato del rispetto li 16 16 febraro febraro 1840; 1840-, sul sul dorso; dorso: Composizioni Composizioni racconti ee documenti documenti;; acquistato a Luigi racconti Luigi Alessandri (timbro al f.f. iirr).). Incipitario, nrr. 3232, CARBONI, Incipitario, 3232, 10842, 18055, Carboni, 18055, 18815, 18815, 20761. 20761.

XVII - XVIII, cart., cart., mm. 310x220, ff. ff. 602, 602, i.i. 14792. Secc. 14792. Secc. XVII-XVIII,

delle tasse tasse pagate da varie varíe diocesi diocesi aa uffici uffici della della Curia Registro delle Curia spedizione di di documenti. documenti. Romana per la spedizione Romana r serie di di appunti appunti ed ff. l1r-31r: ff. -31r: serie ed elenchi elenchi relativi, relativi, tra tra l'altro, l'altro, al alcolcollegio cardinalizio (sono caduti íi primi legio cardinalizio primi fogli), fogli), ai vescovi, vescovi, alla alla periodicità delle visite ad ad limina, limina, all'incoronazione all'incoronazione ee all'unzione dei re, dicità delle visite

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62 62

Vaticani latini latini Vaticani

ai monasteri, monasteri, al al valore valore delle diverse monete; ff. 33Γ-42r: 33r-42r: rubricelle r r (A-L); 315 -323 : rubricelle (M-Z). (A-L); 315r-323x: rubricelle (M-Z). Foliazione meccanica; meccanica; sui sui piatti piatti fregi fregi dorati dorati con al centro ss. Pietro ee Paolo; Paolo; Filiazione centro i ss. r acquistato Luigi Alessandri (timbro ): documentazione documentazione estratta estratta dal Vat. lat. lat. acquistato a Luigi (timbro al f. iir); dal Vat. 14792 ha costituito il Vat. Vat. lat. lat. 14804. 14804. 14792 costituito il XVII-XVIII, mm. 288x205, 288x205, ff. ff. 171. 171. 14793. Secc. XVII - XVIII, cart., mm. delle diverse tasse da da pagarsi per la preparazione e la Elenco delle spedizione di vari documenti da parte di di uffici della Curia Roma Roma-na. r

Foliazione meccanica; meccanica; acquistato acquistatoaaLuigi LuigiAlessandri Alessandri(timbro (timbroalalf. f.1~). l ). Filiazione 14794. Secc. XVII-XVIII, mm. 275x200, ff. iii, 135. XVII - XVIII, cart., mm. ííí, 135. spedite da utilizzare come formulari da parte Copie di lettere spedite di uffici della Curia Romana. Lettere prevalentemente prevalentemente di Clemente Clemente IX IX (1667-1669) (1667-1669) ma alcudi Pío Pio VI. VI. ne anche di Foliazione meccanica; meccanica; sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: disegno disegno rappresentante rappresentante Filiazione una fanciulla fanciulla con, con, soprascritta, soprascritta, la la legenda legenda Ego Ego Virtus; Virtus ; legatura membranacea (sul (sul una legatura membranacea piatto anteriore: anteriore: Formularium Luigi Alessandri Alessandri (timbro (timbro Formularíum minutarum)-, mínutarum); acquistato acquistato aa Luigi al f.f. iO. i r ). 14795. Sec. XVII, cart., mm. mm. 270x205, 270x205, ff. i, í, 293, i. Formulario per la concessione di benefici. benefici, ff. 282r-292°: 282r-292v; indice dettagliato. Foliazione meccanica meccanica e manuale; sul sul foglio foglio di guardia guardia ee sul primo di di risguarrisguarFiliazione dia nomi dei successivi possessori, possessori, prima prima Lorenzo Lorenzo Roma, Roma, che che del del testo testo fu fu l'estendia ii nomi dei successivi l'estensore, poi poi suo suo figlio figlio Pietro Pietro (t 1726), poi poi Scipione Scipione Boncompagni Boncompagni ee infine Callisto (f 1726), infine Callisto Marini; legatura legatura membranacea membranacea (sul (sul dorso: Formularium B; sul piatMarini; Formularium beneficialium B; sul piatto anteriore, anteriore, di mano mano di di Boncompagni: Boncompagni: concernenti materie della della Dataría Dataria ee Cancelto concernenti materie Cancellano del q. Roma); Roma) ] la lettera B del dorso, come come ilil tenore tenore della della nota di BoncompaBoncompalarla la lettera del dorso, nota di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14792-14798 14792-14798

63 63

parte dei dei quali non è entrata in BiblioBibliogni, fanno pensare a più volumi, la maggior parte Vaticana: acquistato a Luigi Alessandri f. ii rr ). Alessandri (timbro al f. teca Vaticana;

mm. 270 270x200, Sec. XVII, XVII, cart., mm. χ200, ff. i,i, 194, i. 14796. Sec. Notizie Apostolica e,e, in misura minore, minore, sulla sulla Notizie sulla sulla Dataria Datarla Apostolica in misura Cancelleria loro svolgimento svolgimento delle delle pratiche. pratiche. Cancelleria con con istruzioni sul loro Foliazione meccanica meccanica e manuale; sul sul dorso: Notabil. et et Laxar. taxar. Datariae et CanDatariae et cel. Apostol. Apostol.;; acquistato a Luigi Alessandri Alessandri (timbro al f. i'). ir)-

14797. Sec. XVII [a. 1617], 1617], cart., cart., mm. mm.264x 264x194, 194, ff. 249. Scritti vari vari relativi relativi all'amministrazione all'amministrazione ee al al governo governo della della Scritti Chiesa. r ff. l1rr-41 : De ecclesiasticis-, ff. 46 De pensionibus ecclesiasticis; 46Γr-95 95 v: Alienatio Alienatie 41r: r r Ecclesiae] ff. 98 episcoporum; ff. 162Γ249 162r-249v1;: rerum Ecclesiae; 98r-160 160x:; Examen episcoporum; Decreti della Congregatione 1582 al al 1604). 1604). Congregatione de Vescovi Vescovi (dal 1582 Decreti -

-

-

r f. ecclesiasticis repertorium me Philíppo Philippo Copírο Capirò De pensionibus ecclesiasticLs repertorium collectum collectum aa me f. 1l r :: De (?) in reverendissimi domini d. Alphonsi Manzanedo Manzanedo de de GuinoGuiño(?) in studio studio illustrissimi et reverendissimi nes s.s. p. a. auditons auditoris anno anno Domini 1617; 1617\ in basso basso l'indicazione dell'acquisto dell'acquisto del nes p. a. volume nel 1645 da da parte di di Benedetto Benedetto Floranda Floranda (?); (?); filiazione foliazione meccanica; meccanica; sul volume nel 1645 foglio di risguardia, come nel Vat. Vat. lat. lat. 14795, 14795, ex ex libris libris di di Callisto Marini; sul sul dorso: dorso: foglio Decreti Congregazione de vescovi altre scritte; acquistato acquistato a Luigi Luigi Alessandri vescovi e altre Decreti della della Congregazione (timbro al f.f. 10). lr). (timbro

mm. 265x197, 265x197, ff. 46. 14798. Sec. XVIII [a. 1718], cart., mm. Taxe generales et universales Cancellarle libris Cancellarie apostolice apostolice ex ex libris Taxe verbum fideliter fideliter extracte. Anno Cancellariae de de verbo ad ad verbum Anno dicte Cancellariae 1718. v

Sul carte con con l'indicazione l'indicazione di di tasse tasse Sul f. f. 46 46• ee sul sul secondo secondo foglio foglio di di risguardia risguardia due carte pagate per per dispense dispense matrimoniali; matrimoniali ; filiazione foliazionemeccanica meccanicaeemanuale; manuale ;legatura legaturamemmempagate branacea (sul (sul dorso: dorso: Taxe generales); generales)-, acquistato Luigi Alessandri Alessandri (timbro (timbro al al acquistato a Luigi branacea f. 1lrr). f.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64 64

Vaticani latini latini Vaticani mm. 262x200, 262x200, ff. i, i, 263. 14799. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., mm.

Note per l'esazione delle la preparazione spediNote delle tasse tasse per la preparazione e la spedizione di atti da uffici della Curia Romana, con lista lista di di tasse tasse percepercepite.

ff. 145-194 di di formato formato diverso diverso (mm. ex ff. 145-194 (mm. 290x210); 290x210);foliazione filiazionemeccanica; meccanica;f.f.i":i ex libris di membranacea (sul (sul dorso: dorso: Liber laxar. DD DD scriptor. libris di Callisto Callisto Marini; Marini; legatura legatura membranacea Liber taxar. scriptor. apostolicor. et ecclesiar. Osyn. (?)£); Luigi Alessandri Alessandri (timbro (timbroalalf.f.in). iv). apostolicor. et ecclesiar. Osyn. (?) E); acquistato acquistato aa Luigi

mm. 199x137, i, 146, 146, i. 14800. Sec. XVII, cart., mm. 199χ 137, ff. í, Note sugli degli impiegati degli uffici della Curia Curia Note sugli emolumenti emolumenti degli Romana preposti alla preparazione e alla spedizione di documenRomana alla preparazione e alla spedizione di documenti, esempi di di ripartizione ripartizione delle delle cifre cifrepercepite. percepite. ti, con numerosi esempi r iΟ. ).

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; acquistato acquistato aa Luigi Luigi Alessandri Alessandri (timbro (timbro alal f.f. Filiazione

14801, cart., mm. mm.197x 197x134, 14801. Sec. Sec. XVII, cart., 134, ff. 22, i.

Tabelle di cambio e note sulla ripartizione delle cifre percepite per la la preparazione ee la spedizione di documenti da parte di di da parte uffici della Curia Romana. ff. 2l'-ì" meccanica ee manuale; manuale ;acquistato acquistatoaaLuigi LuigiAlessanAlessanff. ,-3°aa stampa stampa;; foliazione filiazione meccanica dri (timbro alalf.f.10). lr). dri (timbro

mm. 234x88, 234x88, ff. ii, ii. 14802. Sec. XVII, cart., mm. íí, 31, íí. Expensae dispensationum tam per per officium officium Expensae dispensationum matrimonialium matrimonialium tam minoris gratige gratiae quam per Cancellariam Cancellariam expediendarum minons expediendarum absque absque la'asollicitatione et agentia. agenda. men sollicitatione Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; acquistato acquistato aaLuigi LuigiAlessandri Alessandri Filiazione (timbro al al f.f. iir). iir). (timbro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14799-14805

65

mm. 214x93, 214x93, ff. 47. Sec. XVII, XVII, membr./cart., membr./cart., mm. 14803. Sec. tariffe delle delle dispense dispense matrimoniali matrimonialiee Elenco di tasse percepite, tariffe istruzioni sulle altre materie materie aauso usodi diuffici ufficidella dellaCuria Curia istruzioni sulle tariffe per altre Romana preposti alla alla preparazione preparazione eealla allaspedizione spedizione di didocumendocumenRomana ti. 1-2, 35-47 3-34 membranacei; foliazionemeccanica meccanicae epaginaziopaginazioff. 1-2, 35-47cartacei, cartacei, ff. ff. 3-34 membranacei; filiazione manuale ; legatura legatura con con fermagli fermagli (sui (sui piatti piatti èè impressa impressa una unatorre torrecircondata circondatadalle dalle ne manuale; lettere FGDT, per cui cfr. cfr. Vat. Vat. lat. lat. 14804); 14804); acquistato acquistato aa Luigi Luigi Alessandri Alessandri (timbro (timbro al al lettere f. li. lr). f.

mm. 272 272x200, XVII - XVIII, cart., mm. 14804. Secc. XVII-XVIII, χ200, ff. i, 24, i. Alessandri. Documentazione proveniente dal fondo Alessandri. Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970); ílil f.f. 11 èè un uncartiglio cartigliodidipiccolo piccolo Filiazione formato (mm. (mm. 111x190) 111x190) con la nota: nota: Si prega prega il signor signor abbate formato con in basso la abbate Guiotti Guiotti aa passare la indicato anche anche passare la presente presente nota nota al al signor signorabbate abbatede delala Torre, Torre,che compare indicato documento (f. (f. 7•); 7V) ; presumibilmente presumibilmente aa quest'ultimo quest'ultimo si si riferiscono riferiscono nel verso di altro documento lo stemma e le lettere impresse impresse sui sui piatti piatti anteriore anterioreeeposteriore posterioredel delVat. Vat.lat. lat.14803; 14803; proviene dal dalVat. Vat. lat. lat.14792. 14792. la documentazione proviene

14805. Secc. XVII-XIX, cart., [mm. [mm. 300 300x210], 102, í. i. χ210], ff. í,i, 102, Miscellanea composta prevalentemente da da documentazione documentazione Miscellanea composta prevalentemente dal fondo fondo Alessandri. Alessandri. proveniente dal 1. ff. 1r-9° lr-9v (mm. 272X198) 272x198) Angelo Angelo Antonio Antonio Veccei Veccei O.F.M., O.F.M., ff. r l -5 6r-7v; Lettera di Portogallo; Portogallo] ff. 77"v-9 1Γ - 5 : Testamento] Testamento; ff. 6r-7 Lettera al al re di 9r:: rv Memoriale Corsini] f. 9r9 Sonetti. : Sonetti. Memoriale al pontefice Corsini; 2. ff. 11%571 llr-57v (mm. (novembre 1819 1819 (mm.290x200) 290x200)Libri Libridei dei computi computi (novembre -- febbraio 1826, marzo 1826 maggio 1830) di uffici della Curia febbraio 1826, marzo 1826 - maggio 1830) di uffici della Curia alla preparazione preparazione eealla allaspedizione spedizionedi didocumendocumenRomana preposti alla ti. (mm. 205x140) 205x 140)Registrazione Registrazione di di tasse tasse percepite 3. ff. 59r-102" 59r-102v (mm. percepite la preparazione preparazione ee la la spedizione spedizione di di documenti documenti (dicembre (dicembre 1827 1827 per la dicembre 1828). dicembre 1828). r

v

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

Vaticani latini Foliazione meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1970); (1970); la la documentazione proviene proviene Filiazione meccanica;

14790. dal Vat. lat. 14790.

Carboni, Incipitario, nrr. nrr. 1515, 10459, 16744, 16744, 17607. 17607. CΑRΕοκτ, 1515, 5829, 5829, 10459,

14806. Sec. Sec. XVI XVI [a. 1593], 1593], cart., mm. 281x190, 281x190, ff. ii, iv. ií, 204, ív. librum d. d. Iob. lob. Bernardino Baldi (1553-1617), (1553-1617), Paraphrasis in librum Autografo terminato terminato a Guastalla Guastalla (Reggio (Reggio Emilia) Emilia) l'I'll giugno Autografo 11 giugno (ff. 2r-31) 2r-3v) aa Francesco Francesco Maria Maria II II della Rovere Rovere 1593 (f. 204r0),, dedicato dedicato (ff. (1574-1621), duca di Urbino Urbino (Pesaro). (Pesaro). (1574-1621), Foliazione meccanica ee manuale; manuale; sul sul pprimo di risguardia: P.V1 P.VI e 26; Filiazione meccanica rimo foglio di 26; sul Scho-, vistose macchie di umidità umidità su buona buona parte parte dei dei fogli; fogli; dorso: Paraph Paraph L. L. lob. lob. et Schi; della Biblioteca Biblioteca Albani; Albani; dono donodidiMarcabruno MarcabrunodidiCastelbarco CastelbarcoAlbani. Albani. faceva parte della Fossier, 180; BIGlAMT Bignami Odier, 29. FOSSIER, Nouvelles recherches, 180; IDlER, Clément XI, 114 114 nt. 29. 305x205], 196, i. 14807. Secc. XVI-XVII, cart., [mm. 305 χ205], ff. í,i, 196, Baldi, Miscellanea Miscellanea dí di appunti. Bernardino Baldí, r 1. ff. ii -68v (mm. ~~r-68° (mm. 275x190) 275x190) Principio Principio di di dizionario di BernardiBaldi, con appunti etimologici. no Raldi, 2. ff. 81'-112" 81r-112v (mm. (mm. 292x95) Alfabeto di di nomi legali legali ee d'altre d'altre Bernardino Baldi. materie scritto di mano di Bernardino 3. ff. 113r-141', 113r-141v (mm. (mm. 287x100) 287x100) Alfabeto di di vani varij nomi nomi scritti scritti di Bernardino Baldi. mano di Bernardino 4. ff. 142=-194° 142r-194v (mm. Authoritates poetarum Virgilij, Virgilij, (mm. 287x95) 287x95) Authoritates Persii, et aliorum excerptae excerptae aa Bernardino Bernardino Cornelij Severi, luvenalis, Persil, Baldo.

I titoli sono stati apposti da mano posteriore, seicentesca, seicentesca, su su fogli foglibianchi bianchiposti posti all'inizio delle recano nel nel margine margine superiore superiore l'indicazione l'indicazione di di una una sucsucall'inizio delle sezioni che recano cessione numerica: 20, 18; 18; f.f. [1.]: [lr]: 932; foliazione meccanica ee manuale, manuale, cessione numerica: 17, 17, 21, 21, 20, filiazione meccanica foglio di di ~sguardia risguardia e f. i': b: C./l Relipaginazione manuale; primo foglio C.11 ;; sul dorso: Baldi RelíLitter-, faceva parte della della Biblioteca Biblioteca Albani; Albani; dono donodidiMarcabruno MarcabrunodidiCastelbarco Castelbarco qu Litter; Albani. Fossier, FOSSIER,

Nouvelles recherches, 180; 180; Bignami Odier, Clément XI, 114 114 nt. 29. BIGNAMI ODIER,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14805-14808 14805-14808

67 67

χ300], ff. ff. i,í, 121, -XIV, membr., [mm. 470 Secc. XI 14808. Secc. XI-XIV, 470x300], 121, i.i. Miscellanea di testi civilistici.

acefalo-2.1.12 1. f. 1rlrv1 (sec. (sec. XII, XII, mm. mm. 280x225) 280x225) Inst. Inst. 1.25.16 1.25.16 acefalo-2.1.12 mutilo. rv XII, mm. mm. 275x190, (sec. XII, 1bisr-r"v-lter lterr-v 2. ff. lbis " (sec. 275x190, 275x30) 275x30) Inst. Inst. 3.2.8 3.2.8 - 3.5.1 acefalo 3.5.1 mutilo (f. (f. ibis). Ibis). r v acefalo -- 4.14 4.14 (sec. XIV, XIV, mm. mm. 350x240) Inst. 3. ff. 22r-5" -5 (sec. Inst. 4.6.37 4.6.37 acefalo initium, con Glossa ordinaria. (sec. XIV, f. 6r-v 4. f. 6r"v (sec. XIV, mm. mm. 200x267) 200x267) Inst. Inst.2.1.12-14; 2.1.12-14;2.1.15-16; 2.1.15-16; si legge una nota di 2.1.18-22; 2.1.23-25; sul f. 6r, 6r, dall'alto in basso, si spese spese redatta da un frate economo nel 1381-1382, quando il framdi una legatura. incollato sul piatto di mento era incollato rv mm. 334x238) 5. f. 7r•° 7 (sec. XII, mm. 334x238) Inst. 2.9.6 2.9.6 acefalo -- 2.10.10 2.10.10 margine infeglossa; nel margine mutilo; 2.20.3 finis - 2.20.14 2.20.3 finis 2.20.14 mutilo, con glossa; XXXIXdei libri libri XXXIXriore una mano trecentesca ha scritto le rubriche dei devono leggere leggere dal basso in in alto. L L del Digestum Digestum che ora si si devono r v (sec.XIV, XIV, mm. mm. 313x217) 313x217) Dig. Dig. 1.7.15 finis -- 1.13.1 6. ff. 88r-9° -9 (sec. 1.7.15 finis 1.13.1 initium; 2.14.7 2.14.7 finis --2.14.54. 2.14.54. r acefalo -10r-25° (sec.XIV, XIV, mm. mm. 387x265) Dig. 7. ff. 10 -25v (sec. Dig. 2.14.7.2 2.14.7.2 acefalo studentemolte glosse studente4.3.7.7 mutilo, mutilo, con glossa accursiana e con molte 4.3.7.7 maní. interlinear di sche marginali ee interlineari di varie mani. r 26r-29° [sec.XIV, XIV,mm. mm. 305x205 305x205 (f. (f. 26), 8. ff. 26 -29v [sec. 26), 305x250 (f. 27), 27), 418x35 (f. 28), 418x255 (f. 29)] Dig. 4.2.14.5-4.2.18 (f. 26); 4.4.23(f. 28), 418x255 (f. 29)] Dig. 4.2.14.5-4.2.18 (f. 26); 4.4.23rubr. (f. 29), acefalo -14.1 rubr. 4.4.29.1 (f. 27); 13.7.34 4.4.29.1 (f. 13.7.34 acefalo-14.1 29), con glossa. r 30r-31v (sec.XIV, XIV, mm. mm. 450x295) 9. ff. 30 -31v (sec. 450x295) Dig. Dig. 8.6.6 8.6.6 acefalo -ordinaria. mutilo, con Glossa ordinaria. 8.6.21; 9.2.11.1 9.2.11.1 acefalo - 9.2.23.4 9.2.23.4 mutilo, rv 32r-v 10. f. 32 " (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm.168x245) 168x245)Dig. Dig.9.4.19.2-9.4.21; 9.4.19.2-9.4.21; 9.4.22.1-4 acefalo ee mutilo; mutilo; 9.4.26.4-5; 9.4.26.4-5; 9.4.27.1-9.4.28, 9.4.27.1-9.4.28, con Glossa ordinaria. (secc. XII/XIII, XII/XIII, mm. mm. 315x230) 11. f. 33r-v 33rv (secc. 315x230) Digestum Digestum con appadi mano diversa e probabilmente posteriore. rato di (secc. XII/XIII, XII/XIII, mm. mm. 255x185) finis 12. f. 34rv (secc. 255x185) Dig. Dig. 13.3.4 13.3.4 finis f. 34r-v ordinaria. 13.4.10, con Glossa 13.4.10, r 35r-42v (secc.XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 395x255) 13. ff. 35 -42v (secc. 395x255) Dig. Dig. 18.4.2.17 18.4.2.17 - 19.2.9.1 acefalo 19.2.9.1 mutilo, mutilo, con apparato accursiano coevo ee qualche nota quattrocentesca. rv 14. f. 43 " (sec. XIV, mm. 295/265x220) 295/265x220) Dig. Dig. 24.3.30 24.3.30 acefalo -43r-ν 24.3.44 mutilo, con glossa. 24.3.44 mutilo,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

Vaticani latini

r 15. ff. 44 -45v [sec. 275x210 (f. (f. 44r-451 [sec.XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 310x230 (f. 44), 275x210 45)] Dig. 24.3.66.5 acefalo -- 25.1.11 25.1.11 mutilo mutilo (f. (f. 44); 44); 38.1.37 38.1.37 acefalo 2.3.5 mutilo (f. 45), 45), con glossa accursiana. 2.3.5 rv 16. f. 46 (sec. mm. 422x290) 422x290)Dig. Dig.29.2.80.1 29.2.80.1 acefalo 46r-ν (sec. XIV, mm. 29.2.92, con glossa. 29.2.92, r 17. ff. 47 -48v (sec. Dig. 35.1.66 35.1.66 acefalo 47r-481 (sec.XIV, XIV, mm. mm. 415x255) Dig. 35.1.71.3 mutilo 47r0);; 35.2.11.6 35.2.11.6 finis -r- 35.2.15.3 35.2.15.3 mutilo mutilo(f. (f.481), 48v), 35.1.71.3 mutilo (f. 47 quattrocentesca. note di mano quattrocentesca. con varie note 18. f. 491-1 49rv (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 415x260) 415x260) Dig. Dig. 39.1.1 39.1.1 inscr. inscr. -39.1.3.4, 39.1.3.4, con glossa. 19. f. 501-1 50rv (sec. mm. 345x195) 345x195) Dig. Dig. 40.7.20.1 40.7.20.1 acefalo (sec. XIII, mm. 40.7.34 1, con glossa accursiana ee varie note marginali. 40.7.34 ante ante 1, 20. f. 51r-1 51r"v (sec. mm. 160x225) 160x225)Dig. Dig. 41.1.30.2 41.1.30.2 acefalo (sec. XII/XIII, XII/XIII, mm. 41.1.32; 41.1.33.1 41.1.33.1 acefalo -- 41.1.37.1 41.1.37.1 mutilo; mutilo; 41.1.37.2 41.1.37.2 acefalo -- 41.1.32; 41.1.38 41.1.40 acefalo 41.1.44 tit., con con glossa accursiana 41.1.38 mutilo; 41.1.40 - 41.1.44 e altre note di mano posteriore. rv 21. f. 52 (secc. XIV/XV, XIV/XV, mm. 390x260) Elenco dei tituli tituli dei dei 52r-1 (secc. mm. 390x260) nove libri del Codex. Codex. primi nove r 22. ff. 53 -74v (sec. 2.52.5 ante ante11 ace53r-741 (sec.XIV, XIV,mm. mm. 445x280) Cod. 2.52.5 falo 3.36.26, con qualche glossa. glossa. - 3.36.26, 23. f. 75x-1 75r"v (sec. 352x247) Cod. Cod. 4.54.1-4.57.4 4.54.1-4.57.4 mutilo, mutilo, (sec. XIV, XIV, mm. 352x247) con glossa (ordinaria?). r 24. ff. 76 -87v (secc. 425x270) Cod. Cod. 5.14.13 5.14.13 ace761-871 (secc.XII/XIII, XII/XIII, mm. mm. 425x270) falo - 5.14.9.1 mutilo, con apparato. 25. f. 881 88r"-v1 (sec. 380x230) Cod. Cod. 5.16.1-5.16.18 5.16.1-5.16.18 mutilo, mutilo, (sec. XIV, XIV, mm. 380x230) con glossa accursiana. 26. f. 891.1 89rv (sec. XIII, mm. 310x215) 310x215) Cod. Cod. 5.70.7.5 5.70.7.5 acefalo 5.71.11 mutilo, 5.71.11 mutilo, con apparato. 1 27. f. 901 90rv , mm. mm. 330x235) 330x235) Cod. Cod. 6.27.5.1b 6.27.5.1b acefalo -1 (secc. (secc. XII XII', 6.30.6 mutilo, mani. 6.30.6 mutilo, con glosse di almeno tre mani. 28. ff. 91r-921 91r-92v (sec. 420x255) Cod. Cod. (sec.XIV, XIV,mm. mm. 390/345 390/345 (f. (f. 92) e 420x255) 7.39.6 ante 1 acefalo 7.39.7.1 mutilo, mutilo, 7.39.7.1 7.39.7.1 acefalo 7.39.7.3 - 7.39.7.1 - 7.39.7.3 7.39.6 (f. 92r); 92r); 7.39.7.4 7.39.7.4 acefalo 7.39.7.6 mutilo mutilo(f. (f.921a); 92va); 7.39.7.6 7.39.7.6 - 7.39.7.6 mutilo (f. vb 7.40.2.1 mutilo (ff. 92 -93v), con 921b-931), con Glossa ordinaria ee glosacefalo -- 7.40.2.1 se posteriori. 29. ff. 931-1061 93r-106v (sec. 8.32 (33). (33). 22 ace(sec.XIV, XIV,mm. mm. 445x275) 445x275) Cod. 8.32 r v 8.37 (38).14 (38).14 (ff. 93 -94 ); 8.48 8.50 (51).10 (51).10 iniinifalo - 8.37 931-941); 8.48(49).5 (49).5finis finis -- 8.50 v (f. 951-1); 95r"v); 9.9.2-9.9.22 (f. (f. 96x 96r--1); ); 9.13.1 acefalo 9.51.1 ante ante 11 - 9.51.1 tium (f. 97r-106v). mutilo (ff. 97r-1061).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14808-14809

69 69

(sec. XIV, XIV, mm. mm. 400x205) Cod. 30. f. 107x-1 107rv (sec. Cod. 8.40 8.40 (41).27.2 (41).27.2 acefalo -- 8.42 8.42 (43).16, (43).16, con glossa. r delle InstiInsti mm. 245x 180) Notabilia Notabilia delle XIII, mm. 108r-109° 31. ff. 108 -109v (sec. XIII, 245x180) tutiones ee del del Codex. Codex. acefalo ee (sec. XIV, f. 110r-1 32. f. 110rv (sec. XIV, mm. mm. 293x220) 293x220) Nov. Nov. 128.1 128.1 acefalo v 1101). mutilo con glossa (f. 110 ). rv1 glosfeudorum con glos(sec. 111x33. f. lll (sec. XIV, XIV, mm. 370x260) Libri feudorum r 2.36 rubr. acefalo accursiana; f.f. 111r: 2.34 sa accursiana; lll : 2.34 2.36 r (sec. XIV, XIV, mm. mm. 455x290) Ultima parte parte dei 112r-121r 34. ff. 112 -121r (sec. 455x290) Ultima dei r (ff. 112 112racefalo -- 2.58 Libri feudorum con glossa accursiana, 2.27 2.27 acefalo 2.58 (ff. r consuetudinibus contra contra libertates 120r); De statutis et consuetudinibus 120 ); De libertates Ecclesiae Ecclesiae r in ottime 120r-121 ottime edictis, con con note di due mani del sec. XIV (ff. 120 edictis, -121r0);; in XI-XX. condizioni, con vestigia di antica filiazione: foliazione: Nr. Nr. 15: 15: miniatura e iniziale iniziale figurata; figurata; nr. nr. 18: 18: ornamentazione ornamentazioneeeiniziale iniziale decoradecorata nr. 25: ta;; nr. 25: iniziale iniziale figurata; filiazione foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1970); gli gli elementi elementi del codice sono (1970); sono in buona parte estratti estratti da da legature, legature, ove ove erano erano come fogli stati utilizzati utilizzati come fogli di guardia oo risguardia risguardia (così (così il nr. 12 12 nel nel Vat. Vat. gr. gr. 1455, 1455, cosi il nr. 22 nel nel Vat. Vat. lat. lat. 13688) 13688) oo come come copertine copertine(così (così il nr. 17 17 nell'Ott. nell'Ott. lat. lat. 2173); 2173); dell'uso conservano dell'uso conservano tracce presentando presentando indicazioni indicazioni di segnature, segnature, tagli tagli oo segni segni didi colla.

Ruysschaert, RUYSSCHAERT,

Décrétales, 115 115 e nt. 23. 23.

ff. 12. 12. XVI-XIX, 580x450], ff. - XIX, membr., [mm. 580x450], 14809. Secc. XVI Raccolta Raccolta di atti.

Tra i documenti, di epoca e formato diverso, per lo più utilizutilizrv Antonio Maria Cavalli, Cavalli, copertine, si segnalano: segnalano: f. l1r-°, , Antonio zati come copertine, di Pavia (1560-1591), (1560-1591), Pavia, vicario di Ippolito de Rubeis, vescovo di r Frizzo, doge doge di Venezia 29 ottobre 1566; , Francesco Erizzo, Venezia (1631(16311566; f. 33r, rv 5F.ν, 23 1646), Venezia, 28 28 maggio 1633; f. 5 " , Gregorio Gregorio XIII, Roma, 23 1646), - 1503), Roma, Roma, 20 novemnovemAlessandro VI (1492 ottobre 1576; (1492-1503), 1576; f. 77Frvv,, Alessandro rv r 1520; f. 99r, 27 luglio 1520; - 1521), Roma, 27 bre 1500; ,Leone LeoneXX(1513 (1513-1521), , 1500; f. 88rr Paolo V, V, Frascati Frascati (Roma), (Roma), 14 14 ottobre 1619; 10 , Leopoldo 1619; f. f. 10r, Leopoldo II Paolo (1657-1705), Wien, Wien, 17 novembre 1698; 12r-v, Pio IX, IX, 1698; f.f. 121, d'Asburgo (1657-1705), 18 agosto 1851. Roma, 18 -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

Vaticani latini Vaticani Cartella con con fogli sciolti (1970). Cartella (1970). RUYSSCHAERT, Décrétales, Décrétales, 115 115 e nt. 23. Ruysschaert,

Secc. XIV -XIX, membr., membr., [mm. [mm. 890x680], 890x680], ff. 24. 14810. Secc. XIV-XIX, 24.

Raccolta di Raccolta di atti. atti. Tra ií documenti, documenti, di epoca epoca ee formato Tra diversi, per più utilizutilizformato diversi, per lo píù zati come copertine, copertine, si zati si segnalano: segnalano; f. Ρ. lr. Urbano Urbano V, Genova, 21 21 V, Genova, novembre 1370; 1370; f. 3r, Giovanni XXII novembre 3r, Giovanni Avignon, 22 giuXXII (1316-1334), (1316-1334), Avignon, giugno 1327; gno 6r, Marino Grimani, doge di di Venezia Venezia (1595-1605), (1595-1605), 44 1327; f. f. 6*, Marino Grimani, dicembre 1597; 1597; f. f. 7*, dicembre 7r, Alessandro Alessandro Sforza, Santa Fiora Fiora Sforza, conte conte di di Santa (1624-1632), Santa Fiora (1624-1632), Fiora (Grosseto), 8r, Ferdi(Grosseto), 12 febbraio febbraio 1619; 1619; f. 8r, Ferdinando II il Cattolico (f 1516), 1516), re re d'Aragona, d'Aragona, 20 marzo 12r, marzo 1515; 1515; f. 12*, r Gregorio XIII, Roma, marzo Gregorio 15 , Leone 12 agomarzo 1579; 1579; f.f. 15*, Leone X, X, Roma, 12 agosto 1517; sto 16r, Clemente 1517; f. 166*, Clemente VII VII (1523-1534), (1523-1534), 26 novembre novembre 1523; 1523; f. f. r rv 19*, Paolo V, V, 28 19 , Paolo 28 aprile , LuigiMocenigo, Mocenigo, doge doge di di aprile 1608; 1608;f.f. 21 21 Luigi Venezia (1763-1778), 55 giugno 23r-v, Leone giugno 1773; 1773; f. 23*-m, Leone XII XII (1823-1829), (1823-1829), rv Roma, 10 Roma, 10 giugno 24 , Pio Roma, 7 febbraio giugno 1825; 1825; f. 24*-~, Pio IX, IX, Roma, 7 febbraio 1851. 1851. Foliazione fogli sciolti sciolti (1970). (1970). Foliazione meccanica; meccanica; cartella con fogli Ruysschaert, RUYSSCHAERT, Décrétales, Décrétales, 115 115 e nt. 23.

14811. Secc. XV-XVI, membr., 580x475], membr., [mm. [mm. 580 χ 475], ff. ff. 9. 9. Raccolta atti. Raccolta di atti. Tra Tra ií documenti, documenti, di di epoca epoca e formato diversi, per per lo lo più più utilizutilizrv zati si segnalano: segnalano; f. 4 , Paolo III (1534-1549), zati come copertine, copertine, si f. 4*- ', Paolo III (1534-1549), Roma, agosto 1536; 1536; f. f. 5*, 5r, Sisto IV (manca la datatio); datatio); f.f. 8*, 8r, Roma, 26 26 agosto IV (manca Innocenzo Vili, Roma, 5 luglio 1485. VIII, Roma, Foliazione fogli sciolti sciolti (1970). (1970). Foliazione meccanica; meccanica; cartella con fogli R. Avesani, appartenuti ad Angelo Colocci, Annali della Facoltà ΑνESAνι, Due Due codici codici appartenuti ad Angelo Colocci, in in Annali della Facoltà di lettere ee filosofia filosofiadell'Università dell'Università di di Macerata Macerata 77(1974) (1974)384-385; 384-385; Ruysschaert, di lettere RUYSSCHAERT, Décrétales, 23. Décrétales, 115 e nt. 23.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14809-14812 14809-14812

71 71

[mm. 360x265], 360x265], ff. ff. í,i, 47, 47, i.i. 14812. Secc. XIII-XIV, membr., [mm. Miscellanea di testi testi filosofici filosofici ee teologici. teologici. Miscellanea r v 1. ff. l!r-81 -8 (sec. XIII, mm. 332x255) 332x255) Raccolta di sophismata; r V V ff. llr-3r: -3 : di anonimo, forse Pietro di di Saint-Amour; Saint-Amour; ff. 33"-4 -4 : di di anor r nimo, forse forse Pietro di Saint-Amour; Saint-Amour; ff. 55r-6r: -6 : di Pietro SaintPietro di Saintnimo, Pietro di r r 1295); ff. 6 -7 : di Sigieri di Brabante Brabante (ca. 1235 Sigieri di 6r-7r: (ca. 1235 Amour (f (t 1295); v 1281/1284); 7r-8-8 ; di Pietro d'Auvergne d'Auvergne (t (f1304) 1304); 8V: due note ; f. 8": 1281 /1284); ff. 7r di altra mano, mano, una de corruptione corruptione mixti, mixti, l'altra l'altra sull'eccellenza sull'eccellenza della filosofia. r

r v 2. ff. 9 322x235) Raccolta di sophismata, 9r-12 -12° (sec. (sec. XIV, mm. 322x235) per la maggior parte anonimi. r 3. ff. 13 -19v (sec. XIV, mm. 305x210) 305x210) Commento Commento anonimo al 13r-19° Liber sententiarum sententiarum di di Pietro PietroLombardo Lombardo(ca. (ca.1095 1095 --1160), 1160), IV, dist. 17-18. r 4. ff. 20 -23v (sec. XIII, mm. 316x210) 316x210) Pietro Lombardo, Lombardo, Liber 20r-23' III, dist.10, dist. 10, cap.! cap.l --dist.15, dist. 15, cap.3. cap.3. sententiarum, III, r 5. ff. 24 -35v (sec. XIII, mm. 285x210) 285x210) Due Due frammenti, ff. ff. 24r24r24r-35° r v 31 , 32Γ351, 32 -35 , di di un un trattato filosofico-teologico, filosofico-teologico, forse forse di di un un com31", sententiarum. mento al Liber sententiarum. v

r 6. ff. 36 -47v (sec. (sec. XIV, mm. 310x235) 310x235) Francesco da Ascoli da Ascoli 36r-47' de Marchia, t f dopo dopo il 1336), 1336), O.F.M. (noto anche come Franciscus de (16 novembre novembre Quia vir reprobus (16 Improbatio contro la costituzione Quia 1329) di 1329) di Giovanni XXII.

Foliazione meccanica; legatura vaticana (1970); (1970); ii nrr. (timbri sul sul recto recto didi Filiazione meccanica; legatura vaticana nrr. 11 (timbri r ogni foglio) foglio) ee 33 (timbri (timbri ai ai ff. ff. 13r, 13r. 14 I5r, 18r, 18r, 19r) 19r) provengono dall'Archivio dall'Archivio VaticaVaticaogni 14r,, 15r, no. no. Sul 1 : P. P. Glorieux, Faculté des arts et maîtres au au XII' XIIIe siècle, siécle, Paris GLORIEUX, La La Faculté et ses maitres Sul nr. nr. 1: 1971 (Etudes de philosophie médiévale, médiévale, 59), (cit.: Vatic. Vatic. Archiv. Archiv.1229-1231); 1229-1231); B. 59), 294 (cit.: Β. 1971 (Etudes de Bazân, Siger Ecrits de logique, de morale et de de physique. Edition Edition criticritiSiger de de Brabant Brabant:; Écrits de logique, BAZAν, que, Louvain Louvain-Paris 1974 (Philosophes médiévaux, médiévaux. 14), 14), 7-10; 7-10; sul sul nr. nr.6:6:A.A.MAIER, Maier, -Paris 1974 que, Bine unbeachtete unbeachtete Quaestio Quaestio aus aus dem dem Visio-Streit Visio-Streit unter unter Johann JohannXXII., XXIL, ininArchivum Archivum Eine Franciscanum Historicum Historicum 63 63 (1970) (1970) 283 283 ee nt.2, nt.2, 287 287 nt. ora anche Maier, Franciscanum nt. 3, 3, ora anche in in MAIER, Ausgehendes Mittelalter. Gesammelte Gesammelte Aufsätze Aufsàtze zur zur Geistesgeschichte Geistesgeschichte des des 14. 14. JahrJahrAusgehendes hunderts, III, A. Paravicini Bagliani, 1977 (Raccolta (Raccolta di BAGLIANI, Roma 1977 III, herausgegeben herausgegeben vonvon A. PARAvIcumm di hunderts, studi ee testi, testi, 138), 138), 512 512 nt. 22. Ruysschaert, Décrétales, 115 115 e nt. 23. 22. RUYSSCHAERT, studi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

Vaticani latini latini XVII-XVIII, [mm. 435 435x300], - XVIII, cart., [mm. 14813. Secc. XVII χ300], ff. i,i, 14, 14, í.i.

Miscellanea di documenti relativi alla Calabria ee alla Sicilia. 1. ff. 2r-3v (mm. terreno di di ff. 2r-31 (mm. 212x154) 212x154) Appunti Appunti relativi relativi al al terreno Sant'Andrea Avellino di Messina. Sant'Andrea Avellino Messina. 2. f. 4r 4r (mm. 400x280) 400x280) Pianta S. Andrea Andrea Avellino Avellino Pianta del terreno di S. Messina giusta 28 giugno giugno 1732. 1732. di Messina giusta la la concessione concessione (...) (...) aa 28 r v 3. ff. 55r-14 (mm. 422x276) 422x276) Scritture istromenti in carta carta 14ν (mm. Scritture ed ed istromenti bambace spettanti al nostro casale di Firmo (Cosenza). bambace spettanti al nostro casale di Firmo Foliazione legatura vaticana vaticana (1970); Vat. Filiazione meccanica; legatura (1970); gli elementi componenti ií Vat. lat. 14813-14814 14813-14814 sono sono stati ritrovati ritrovati fra fra le Marie-Hyacinthe Laurent. Laurent. lat. le carte carte di Marie-Hyacinthe

319, í.i. 14814. Secc. Secc. XVI-XVIII, cart., [mm. 333x230], 333χ230], ff. í,i, 319, Raccolta di documenti relativi relativi alla alla Calabria Calabriaeealla allaSicilia. Sicilia. ff. 199-226: 199-226: aa stampa; foliazione meccanica meccanica ee manuale, manuale,paginazione paginazionemanuale; manuale; stampa; filiazione legatura vaticana vaticana(1970). (1970). legatura

XI-XVI, 450x350], 57, i. 14815. Secc. XI -XVI, membr., [mm. 450 χ350], ff. iii, 57,

Miscellanea di testi liturgici. 1. f. ir-" lrv (secc. (secc. XI-XII, XI-XII, mm. mm. 246x200) 246x200) Breviario, Breviario, con con neumi (Germania); ultima parte dell'ufficio per la festa di s. Clemente (Germania): ultima Clemente ee prima parte parte dell'ufficio di s. Andrea; Andrea; in in margine margine antifona di s. prima di s. di s. Andrea. rv 2. f. 22r-ν mm. 281x225) 281x225) Antifonario Antifonario con con respon(sec. XII-XIII, mm. sori delle quattro quattro tempora temporadell'Avvento. dell'Avvento. r v 3. ff. 33r-6° -6 (sec. 280x207) Breviario, Breviario, due colonne: colonne: (sec. XIV, XIV, mm. mm. 280x207) IV ai ordinario dell'ufficio feriale, dalle lodi della fer. IV al vespri della V. fer. V. rv 4. f. 77r-ν (sec. XVI, XVI, mm. mm. 128x85, 128x85, 85x225) 85x225) Frammenti di atto (sec. notarile. 5. f. 8r-ν 8rv (sec. XII, mm. 312x200) Breviario, con neumi (GermaGallo e antifone della festa festa di Ognissanti. nia): ufficio di s. Gallo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14813-14815 14813-14815

73 73

rv Breviario, due due colonne, con 6. f. 99r-° - (sec. XIV, mm. 305x210) Breviario, colonne, con della fer. II dopo dopo la la prima domenidomenineumi (Italia centrale): ufficio della ca di Quaresima. r mm. 300x250) Breviario, due due colonne 10r-11° 7. ff. 10 -llv (sec. XIV, mm. 300x250) Breviario, responsori. (Germania): comune degli (Germania): degli evangelisti, evangelisti, lezioni lezioni ee responsori. r mm. 310x210) con neumi; neumi: 12r-15° 8. ff. 12 -15v (sec. XV, mm. 310x210) Salterio, con almeno, in parte, íi Ps Ps 2-8. 2-8. r mm. 320x240) Messale, due due co16r-17° 9. ff. 16 -17v (secc. XIV/XV, mm. 320x240) Messale, (?) e di s. Tommaso Innocenti vescovo messe dei ss. lonne (Italia): ss. (?) e di s. vescovo settimana di di Quaresima. Quaresima. e martire ee della fer. IV IV della seconda seconda settimana rv mm. 336x236) Messale, due due colonne 18r-ν 10. f. 18 " (sec. (sec. XIV, mm. 336x236) Messale, colonne (Germania). mm. 327x215) f. 19ν 11. f. 19v (sec. XV, mm. 327x215) Benedictio Benedictio mulieris post post partum. r matrimonio ee 20r-21 12. ff. 20 -21vν (sec. XIV, mm. 325x220) Messa di matrimonio benedizione nuziale. r mm. 332x235) Calendario-obituario Calendario-obituario di di 22r-271(sec. 13. ff. 22 -27v (sec. XIV, mm. patriarca latino Opizzo II Fieschi, Opizzo Fieschi, patriarca latino di di Antiochia Antiochia (1254-1255) (1254-1255) con Duecento indicazioni delle elezioni ee delle morti di alcuni papi del Duecento e del Trecento. Breviario (secolare), con con (sec. XII, XII, mm. 336x232) 14. f. 28x-1 28rv (sec. 336x232) Breviario mattutino, lodi dei secondi secondi fine del mattutino, neumi (Germania): (Germania): fine lodi ee inizio dei vespri dell'ufficio dell'ufficio dell'Ascensione. dell'Ascensione. rv mm. 340x236) Antifonario: Antifonario: antifone 29r-ν (secc. XIV/XV, mm. 15. f. 29 dei Comuni. r Messale (Germa(Germamm. 348x235) Messale 30r-31° 16. ff. 30 -31v (secc. XIV/XV, mm. domenica d'Avvento, inizio di quella della della prima nia): messa della d'Avvento, di della di Natale in in galli cantu. seconda d'Avvento e, incompleta, messa di galli cantu. rv (sec. 32r-ν 17. f. 32 (sec. XI, XI, mm. 378x275) 378x275) Ordo missae, due due colonne. colonne. r mm. 355x175, 355x193) Breviario Breviario (Ol(0133r-34ν 18. ff. 33 -34v (sec. XV, mm. (23 di s. tralpe), due tralpe), due colonne: colonne: legenda di s. Giovanni Giovanni l'Elemosiniere (23 Agnese, Purificazione. gennaio), gennaio), ottava di s. Agnese, fer. IV 19. f. 35r"v (secc. (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 330x210) 330x210) Graduale: fer. f. 35r-ν del IV del IV tempo di Quaresima. rv (sec. 36r-° 20. f. 36 (sec. XIV, mm. 355X188) 355x188) Omiliario, Omiliario, due colonne colonne (Italia). r mm. 345x225, 345x168) 37r-38° 21. ff. 37 -38v (sec. XIV, mm. 345x160) Sacramenta Sacramenta-messe pro defunctis ee bene(Italia): tre messe rio— - rituale, due colonne (Italia): benerio dizione di una casa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

Vaticani latini

22. f. 39r"v (sec. XIV, mm. 356x226) 356x226) Messale, due colonne f. 39τ-ν due colonne (Germania): prefazi della Pentecoste, della Trinità, della Vergine e (Germania): degli Apostoli; sul verso due orazioni. 23. f. 40r 40r (sec. XV, mm. 362x217) Messale, con neumi (Germania): Vergine, prefazio quotidiano. quotidiano. nia): prefazio della Vergine, rv 24. f. 41 (sec. XVI, mm. 362x265) Ordo missae (Germania). 41r-ν 25. ff. 42 364x268) Messale, due colonne: 42rr-43 43°v (sec. XIV, mm. 364x268) diversi martiri e confessori. comuni per diversi rv 26. f. 44 (secc. XIV/XV, mm. 380x280) 380x280) Messale, due colonne 44r-ν (Germania): (Germania) : messe mariana e degli angeli. 27. f. 45r-v 45r"v (sec. 385x270) Breviario, due colonne, in (sec. XIII, mm. 385x270) beneventana: dall'antifona dall'antifona del del Magnificat Magnificat della Ili dopo la della fer. fer. III beneventana: quarta domenica di Quaresima all'antifona del Magnificat Quaresima sino all'antifona del Magnificat V. della fer. V. r 28. ff. 46 -47v (secc. XIV/XV, mm. 380x240, 380x240, 380x280) 380x280) MessaMessa46r-471 ordo missae, missae, messa della fer. II Paschae, Paschae, aa partire le, due colonne: ordo dal Vangelo, e inizio della messa della fer. III. rv 29. f. 48 (sec. XII, mm. mm. 345x280) 345x280) Breviario, due colonne colonne (sec. XII, 48r-ν ufficio di s. Orsola, all'inizio, e inizio di quello (Germania): ufficio Orsola, mutilo all'inizio, di s. Simeone. rv 30. f. 49 (sec. XV, mm. 120x130, 210x140) Graduale Graduale (due mm. 120x 49r-ν 130, 218x140) brandelli): messe della Pentecoste e della Trinità. 31. ff. 50 mm. 410x325) 410x325) Antifonario (Fran50rr-51 51°v (sec. XIII, mm. cia?); antifone dell'Avvento dell'Avvento ee prima di di Natale. Natale. cia?): 32. f. 52r-° 52r"v (sec. XIII, mm. 410x275) Graduale (Inghilterra): mm. 410x275) Graduale (Inghilterra): fer. IV IV delle delle Ceneri, fer. V e inizio della fer. VI, VI, con con incipit incipit di di letletture e orazioni. rv 33. f. 53 - (sec. XII, mm. 375x300) Messale, con neumi: sabato 53x-1 (letture, responsori, orazioni). del IV IV tempo di Avvento Avvento (letture, orazioni). r 34. ff. 54 -55v (secc. XII-XIII, mm. 410x210, 410x295) BreviaBrevia54r-55° (secc. XII -XIII, mm. (Italia settentrionale): settentrionale): formulario formulario di martiri, in neumi (Italia rio con neumi ev. ee per la festa dell'Invenzione della Croce. s. Marchi ev. Croce. natale s. 35. f. 56Τ-ν 56rv (mm. 45x60) Colletta Colletta (frammentaria) (frammentaria) della domenica di Pasqua. rv 57r-v 36. f. 57 " (mm. 65x45) Frammento di breviario (?). -

-

r

r

Ai ff. ii ii ee iii indicazioni sulle provenienze iii talloncini talloncini con indicazioni provenienze dei frammenti; nr. foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana ornamentazione; filiazione 16: iniziale iniziale figurata e ornamentazione; (1970). SALMON, Manuscrits, nrr.6,6,93, 93, 151, 151, 163, 163, 194, Salmon, Manuscrits, V,V,nrr. 194, 195, 195, 196, 196, 292, 292, 329, 329, 330, 330, 364, 364, calendrierde de l'Eglise l'Eglise latine latine d'Antioche d'Antioche à l'usage 13: V. V. SAXER, Saxer, LeLecalendrier l'usage du du 379; sul nr. 13:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14815-14817

75

er

Opizzo IIer Fieschi Fieschi (1254-1255), (1254-1255), in Rivista di storia della Chiesa in Italia patriarche Opizzo 26 (1972) (1972) 105-123 105-123 e Dv Dykmans, 144, 648-652; 648-652; sul nr. 27: Lonw. Loew26 κµλ NS, Obituaires, Obituaires, 634 634 nt. nt. 144, nr. 27: Brown, Beneventan script,II,II,159. 159.RUYSSCHAERT, Ruysschaert, Décrétales, BRowN, Beneventan script, Décrétales,115 115ee nt. 23.

14816. 1896-1921], cart., ff. 14816. Secc. XIX-XX [aa. [aa. 1896-1921], cart., [mm. [mm. 320x230], ff. 14, i. ii, 14, Achille Ratti, Ratti, poi poi Pio PioXI, XI,Lettere Letteread adAristide AristideArzano. Arzano. Tra lettere, dediche, ventuno ventuno eleeleTra lettere, cartoline, biglietti da visita ee dediche, r jjr: menti, descritti analiticamente analiticamente al : ( (Milano, novembre menti, descritti al f.f. ii Milano, 77 novembre 1896);; Milano, 77 dicembre dicembre 1903; 1903; Milano, Milano, 12 12 dicembre dicembre 1910; 1910; (Mi(Mi1896) lano), 29 dicembre dicembre 1910; 1910; ((Milano), dicembre 1911; 1911; Milano, 6 6 Milano ), 66 dicembre lano ), 29 febbraio 1912; 1912; (Milano>, (Milano), 18 18 gennaio gennaio 1913; 1913; (Milano>, (Milano), 23 23 giugno giugno 1913; (Milano>, (Milano), 22 luglio luglio 1913; 1913; , (Milano), 77 luglio luglio 1913; 1913; , (Milano), 1913; 29 luglio 1913; 1913; (Milano>; (Milano); Roma, Roma, 55 novembre novembre 1913; 1913; Roma, Roma, 18 18 29 luglio novembre 1913; ((Milano); 16 luglio luglio 1914; 1914; ( (Milano); Milano ) ; (Milano), novembre 1913; ( Milano ), 16 Milano) ; Roma, 17 17 ottobre ottobre 1914; 1914; ((Roma), gennaio 1915; 1915; Roma, Roma, 18 18 setsetRoma, Roma ), 8 gennaio r tembre 1915 1915;; Milano, 1921; sono sono acclusi: acclusi:f.f.11llr, , CarCarMilano, 30 30 settembre 1921; Confalonier! (1893-1986), (1893-1986), lettera lettera ad ad Arzano, Arzano, Roma, Roma, 25 25 aprile aprile lo Confaloníerí rv rv 1922; f. 112 , biglietto Roma, 16 16 dicembre dicembre 1929; 1929; f. 1133r, 2r-°, biglietto a stampa, Roma, 1922; r cartolina-ritratto dell'arcivescovo Ratti; Ratti; f. 14 , Ratti, Micartolina-ritratto 14r, Ratti, lettera aa MiGuggenheim (1837-1913), (1837-1913), Milano, 19 19 dicembre dicembre 1906. 1906. chelangelo Guggenheim Foliazione meccanica; legatura legatura vaticana (1970); dono dono (1970) (1970)di diIda IdaMaría MariaArza Arza-Rapallo (Genova); (Genova); ilil f.f. 14 14 6è stato donato (1971) Guggenno, Rapallo (1971) da Gabriella Luzzatti GuggenRoma. heim, Roma.

N. Vian, Il bibliotecario e il bersagliere, bersagliere, in in V Vian, Reggio N. VτλN, τΑN, IlIl leone leone nello scrittoio, Reggio 1980 (Graffiti (Graffiti 15), 15), 201-202. 201-202. Emilia 1980

14817. Secc. XIX-XX [aa. 1869-1903], cart., ff. 14817. [aa. 1869-1903], cart., [mm. [mm. 360x250], ff. 159. ii, 159. relativi aa Lorenzo Lorenzo Pensi Perosi (1872-1956) (1872-1956) ee Lettere e documenti relativi alla sua famiglia. Foliazione meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1970); (1970); la la documentazione documentazione conservata conservata Filiazione meccanica; 14817-14819 6è stata donata donata da da Guido Guido Anichini Anichini ee da da Felicina Felicina ee Pia Perosí Perosi nei Vat. lat. 14817-14819 1935 e il 1967. 1967. tra il 1935

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini Vaticani

76

1; 356-360 (ntt.); 362 nt. 32; 32; 364 nt. nt. 44; 44; 365 ntt. VIAN, Nomina, 355 nt. 1; ntt. 49, 49, 50, 50, Vian, 51;; 367-376. 51 367-376.

14818. Sec. Sec. XX x 250], ff. ff. 14818. XX [aa. [aa. 1904-1957], 1904-1957], cart., cart.,[mm. [mm.362 362x250], ii, 181. ii, 181.

Pensi ee alla Lettere ee documenti relativi aa Lorenzo Lorenzo Perosi alla sua sua famifamiglia.

ff. 156r-167r: corrispondenza ee documentazione ff. 156r-167r: corrispondenza documentazione varia varia senza senza Giuseppe Sarto, patriarca di data; ff. ff.168r-177r: 168r-177r: Giuseppe di Venezia Venezia (1894(18941903),poi poi Pio Pio X, X, lettera lettera pastorale sulla musica musica sacra, sacra, aa 1903), pastorale (1895) (1895) sulla r r buste che che contennero parte stampa; ff. ff. 178r-179r: 178 -179 : buste parte della delladocumendocumentazione trasmessa alla tazione alla Biblioteca Biblioteca Vaticana. Vaticana. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). VIAN,Nomina, Nomina, 355 355 nt. nt. 1. Vian, 1.

cart., [mm. 320x230], ff. 14819. Secc. XIX-XX [aa. 1894-1912], 1894-1912], cart., ff. ií, 32, í. ii, i. Lettere aa Giuseppe Giuseppe Sarto, poi Pio X, Lettere Giuseppe (1842-1908), (1842-1908), Carolina, Lorenzo e Carlo Carolina, Carlo Penosi Perosi (1868-1930). Tra lettere ee biglietti, biglietti, ventisei ventisei elementi; elementi; aa Giuseppe: Mantova, Mantova, 28 maggio 1894; 28 1894; Venezia, Venezia, 28 28 maggio 1898; 1898; (Venezia>, (Venezia), 21 21 dicemdicemRoma, 25 25 novembre 1908; bre 1900; 1900; s.l., s.l., s.d.; a Carolina: Roma, 1908; a LorenLorenzo: Mantova, 11 luglio 1894; Venezia, 1899; Venezia, Venezia, 24 24 Mantova, 11 luglio 1894; Venezia, 55 ottobre 1899; o febbraio 1900; 1900; (Venezia>, (Venezia), 18 maggio 1900; 1900; Venezia, Venezia, 1° I giugno giugno 18 maggio 1901; 1901; Venezia, Venezia, 1901; Venezia, Venezia, 12 12 luglio luglio 1901; Venezia, 88 settembre settembre 1902; Venezia, 26 1903; Roma, Roma, 10 10 agosto agosto 1908; 1908; Roma, Roma, 7 7 marzo marzo 1912; 1912; a a 26 maggio 1903; Carlo: s.l., s.l., s.d.; s.d.; (Venezia>, (Venezia), 22 1896; (Venezia>. (Venezia), 33 gennaio 22 marzo 1896; gennaio 1897; 1897; ((Venezia), 1898; VeVe1897; (Venezia), ( Venezia ), 20 20 marzo marzo 1897; Venezia ), 20 20 marzo 1898; nezia, 19 dicembre 1898; (Venezia), (Venezia), 18 18 marzo marzo 1899; 1899; Venezia, Venezia, 21 21 nezia, 19 dicembre 1898; marzo 1900; 1900; Venezia, Venezia, 28 28 marzo 1900; 1900; Venezia, Venezia, 29 dicembre dicembre 1901; 1901; r s.l., -30v: tre buste, buste, con con indirizzo indirizzo autografo, autografo, dirette dirette aa s.l., s.d.; s.d. ;ff. ff. 29 29r-30 Lorenzo; f. f. 31r: 31r: Luigi Pio X, X, Agnone, Agnone, 14 14 magLuigi Pannunzio, lettera lettera a Pio gio 1904, con papa pertinente pertinenteLorenzo LorenzoPenosi. Perosi. gio 1904, con nota nota autografa autografa del papa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14817-14821 14817-14821

77 77

Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1970). (1970). Filiazione meccanica; Cinque lettere raccolta sono sono pubblicate pubblicate in in Pio PioX, X, Lettere, Lettere, nrr. nrr.155, 155,159, 159, Cinque lettere della della raccolta 197, di queste queste anche anche in in San raccolte da da N. N. VIAi. Vian. SeconX, Lettere, raccolte 197, 209, 209, 212; 212; tre tre di Sλν Pio X, da edizione edizione riveduta riveduta con con tavole tavole fuori fuoritesto, testo,Padova Padova1958, 1958, nrr. nrr.132, 132,135, 135,173; 173; Vian, da VIAN, Nomina, 355 355 nt. nt. 1, 1, 363 363 nt. nt. 39, 39, 365 365 nt. nt. 45. 45. Nomina, 255x180, ff. i, í, 95, í.i. 14820. Sec. XIV, membr., mm. 255x180, Lotario di Segni, poi Innocenzo III, Opere. r ff. l1r-63°: -63v: De sacro altaris mysterio mysterio libri sex, 217, 773-916; 773-916; sex, PL 217, v r -85 : De quadripartita specie nuptiarum liber, liber, PL PL 217, 217, 921921specie nuptiarum ff. 63 63°-85r: v -86r: Ad 85°-86r: AdTrasmundum Trasmundum archipresbyterum. archipresbyterum. 968; ff. 85

ff. [87]-[94]: [87]-[94] : bianchi ai primi primi due due fogli: fogli : timbri timbri di di biblioteca biblioteca gesuitica; gesuitica ; filiaziofoliazioff. bianchi;; ai ne manuale; manuale; legatura legaturavaticana vaticana(1970); (1970); acquistato acquistatoaaJoseph JosephDehergne DehergneS.I. S.I.(Les (LesFonFonne taines, Chantilly, Chantilly, Francia). Francia). taines, D. F. F. Wright, manoscritti del del «De «De missarum missarum mysteriis» mysteriis» di di Innocenzo Innocenzo III, III, in in D. WRIGHT, II manoscritti Rivista di storia storia della della Chiesa Chiesa ininItalia Italia2929(1975) (1975)449. 449. Rivista IX-XVI, [mm. 365 365x270], χ270], ff. ff. i,i, membr. /cart., [mm. Secc. IX -XVI, membr./cart., 14821. Secc. 74, i.~ . Miscellanea liturgici. Miscellanea di di testi liturgici. 1. ff. lr-4° lr-4v (sec. 110x80) Lezionario dell'ufficio, due due (sec. XIV, XIV, mm. mm. 110x80) Visitazione e s. s. Francesco Francesco d'Assisi. d'Assisi. colonne: Visitazione 2. ff. 5r-8° 5r-8v (sec. mm. 108x80, 108x80, 108x180, 108x100, 108x55, 108x55, 108x70) 108x70) (sec. XIII, mm. Breviario: venerdì sabato santo; santo; f.f. 88rr:: vigilia di s.s. AnAnBreviario: venerdì ee sabato vigilia ee festa di drea. r v 3. ff. 9 (sec. XIII, XIII, mm. mm. 165x183) 165x103) Breviario, Breviario, due due colonne: colonne; 9r--10 10° (sec. responsori dei mattutini del del mese mese di di agosto agosto eedella dellatredicesima tredicesima responsori dei mattutini dopo Pentecoste. Pentecoste. domenica dopo rv 4. f. (sec. XIII, mm. 144x110) (Inghilterra?): XIII, mm. 144x110) Breviario Breviario (Inghilterra?): f. hllr-I (sec. quarta domenica domenica dopo dopo l'Epifania, l'Epifania, Settuagesima. Settuagesima. 5. f. 12r-1 12rv (sec. due (sec. XIV, XIV, mm. mm. 144x115) 144x115) Lezionario Lezionario dell'ufficio, due Faustino, s. s. Marta. Marta. colonne: ss. Semplice e Faustino, 6. ff. 13r13r-16 200x125) Breviario Breviario (monastero (monastero di di 16°v (sec. XIV, mm. 280x125) Sant'Agostino, Würzburg, di un un ufficio ufficio ritmico ritmicoaa Sant'Agostino, Würzburg, Germania): Germania): parte di tre notturni, notturni, litanie litanie della dellaVergine. Vergine. r v 7. ff. 17 (sec. XIV, XIV, mm. mm. 208x150) 200x150) Messale Messale (due (due colonne) colonne) 17r--18 18° (sec.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

Vaticani latini

con per ii mesi con calendario calendario (una (una colonna) colonna) per mesi di di gennaio gennaio ee febbraio; febbraio; messe votive. votive. ff. 19r-23° (sec. XIV, XIV, mm. 2215x150) 1 5 χ Ι 50) Messale: 8. ff. 19r-23v (sec. Messale: orazioni della della messa votiva pro rege, benedizione benedizione del del sale sale ee dell'acqua. dell'acqua. messa votiva pro rege, 9. ff. 24r-31v (sec. XV, mm. mm. 226x117, 226x117, 225x187, 225x187, 230χ 230x137, ff. 24r-311 (sec. XV, 137, 230x140, 230x187, 229x120, 230x165, 230x165, 226x178) 226x170) Breviario: Breviario; TrasfiTrasfi230x 140, 230x 187, 229x128, gurazione, gurazione, Immacolata Immacolata Concezione, Concezione, Invenzione Invenzione della dellaCroce, Croce,s.s.AnAntonio di Padova con tonio con l'ottava. l'ottava. rv f. 32 32r-ν (secc. XIII/XIV, mm. 10. f. mm. 251x195) 251x195) Messale Messale (Germania): (Germania): martire. parte del comune di un martire. 11. f. 33r-° 33rv (secc. XV/XVI, mm. 144x200) 144x200) Messale, Messale, due due coloncolon(secc. XV/XVI, ne: Pentecoste, tre tre orazioni orazioni della dellamessa messadidis.s.LudoLudone: sequenza della Pentecoste, vico vescovo, vico vescovo, messa messa di s. s. Francesco Francescod'Assisi. d'Assisi. rv 12. f. 34 (sec. XII, (Ita34r-ν (sec. XII, mm. 251x106) 251x106) Messale, Messale, con con neumi (Italia): domenica nell'ottava lia): nell'ottava dell'Ascensione dell'Ascensione ee sabato sabatovigilia vigilia di PentePentecoste. coste. 13. ff. 35r-36v (secc. XIV/XV, mm. 225x185) ff. 35r-36° (secc. XIV/ΧV, mm. 225x220, 225 χ 185) Messale Messale (Oltralpe): fer. VI VI e sabato sabato delle delle quattro quattrotempora temporadidiAvvento. Avvento. (Oltralpe): 14. ff. (sec. XV, XV, mm. 270x200) calcolo ff. 37 37rr-39 - 39°v (sec. 270x200) Tavole Tavole per ilil calcolo della luna. 15. ff. ff. 48r-41° 40r-41v (sec. (sec. IX, IX, mm. mm. 267x200, 267x200, 275x205) 275x205) Martirologio Martirologio abbreviato: di gennaio, gennaio, febbraio, febbraio, marzo, marzo, ottobre, ottobre, novembre, novembre, abbreviato: parte di dicembre. dicembre. 16. ff. 42-43° 42r-43v (sec. (sec. XII, mm. 277x135, 277x197) 277x197) Calendario Calendario mm. 277x135, (Inghilterra?): giugno, (Inghilterra?): giugno, luglio, luglio, novembre, novembre, dicembre; con con l'indical'indicazione dei testi testi propri della zione dei della messa. messa. rv 17. f. 44 (sec. XII, XII, mm. mm. 278x200) 278x200) Già Già foglio foglio di guardia guardia (?) (?) 44r-ν (sec. con con neumi (Germania), con con testi vari, tra tra cui cuile leseguenti seguentisequenze: sequenze: Ave praeclara maris Salve porta porta perpetuae Ave praeclara maris stella stella (RH (RH 2045) 2045);; Salve perpetuaelucis lucis (RH 18127); 18127); Verbum suave (RH (RH 21343); 21343); Vincenti Vincenti verbo verbo (RH Verbum bonum bonum et suave (RH 21574);didi mano mano posteriore: posteriore: San^tissime Santissime virginis (RH 21574); virginis votiva votiva festa festa recolimus (RH 18580); 18580); ee orazioni infirmo. recolímus orazioni pro infirmo. 18. ff. 45r-46ν 45r-46v (sec. (sec. XV, XV, mm. 288x100, 280x100, 280x210) 280x210) Messale, Messale, due colonne: domeniche di di Sessagesima Sessagesima ee di di Quinquagesima. Quinquagesima. 19. ff. 47r-62v (sec. 345x260 max., max., 268x180 268x180 min.) min.) ff. 47r-62° (sec. XV, XV, mm. mm. 345x260 Breviario monastico, due colonne colonne (Italia): (Italia): uffici uffici del delsantorale. santorale. 20. ff. 63r-64 63r-64vν (secc. (secc. IΧ/X, IX/X, mm. mm. 290x220) 290x220)Sacramentario—leSacramentario-lezionario, due colonne: messe messe pro sua ee pro pro zionario, due colonne: pro confitentibus peccata sua dei defunti. defunti. infirmis; liturgia dei ff. 65r-66° (secc. XIV/XV, 21. ff. 65r-66v (secc. XIV/XV, mm. 320x225) 320x225) Sacramentarlo Sacramentario

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14821-14822 14821-14822

79

del lezionario con incipit incipit dei dei testi del graduale, del lezionario e messe messe dei dei ss. ss. con Septem Fratres, Fratres, Felice, Semplice, Faustino Faustino e Beatrice, Abdon Abdon ee Septem Felice, Semplice, vescovo e confessore. Senen, Germano vescovo r 22. ff. 67 -70v (sec. XIV, cart., mm. mm. 300x220) 300x220) Messale, due 67r-70° colonne, con messe votive: votive: pro seipso seipso sacerdote (due messe), pro colonne, (due messe), omni gradu gradu Ecclesiae, Ecclesiae, pro concordia, pro terntemcongregatione, pro orni ptatione carnis. carnis. 23. ff. 71r-72° 71r-72v (sec. XIII, mm. 326x223) 326x223) Messale, due colonne: colonne; V e VI VI ee sabato dopo la IV IV domenica di Quaresima. fer. V 24. f. 73r.ν 73r"v (sec. XV, mm. 335x195) 335x195) Messale: Messale: domenica della Trinità e Corpus Domini. r 25. f. 74r-ν 74rv (sec. XV, mm. 320x245) 320x245) f. f. 74 stationes 74r:: lista delle stationes v f. 74 di altra mano: mano: lista di papi, da Pietro Pietro 74, di quaresimali di Roma; f. (1261-1264), con errore che che attribuisce attribuisce ad Alessino a Urbano IV (1261-1264), Wiclif, 44 maggio 1415, 1415, termidí Wiclif, IV la condanna delle tesi di sandro IV l'elenco. nus post quem per datare l'elenco. Nr. 24: 24: iniziale foliazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana (1971); (1971); íl il nr. nr. Nr. iniziale decorata; filiazione 17 proviene dallo stampato Palatina Palatina VV 1263. 1263. 17 Salmon, V, nrr. nrr.49, 49,152, 152,164, 164,165, 165,166, 166, 167, 167, 293, 293, 365, 365, 380, 380, 381, 381, 394, 394, SAι.µον,Manuscrits, V, 17: Monumenti vaticani di paleografia musicale latina raccol450, 458, 459; sul nr. 17: illustrati da E. E. M. M. Bannister della Biblioteca Vaticana, Lipsia Lipsia BANNISTER(...) (...) editi a cura della ti ed illustrati MDCCCCXIII (Codices expressi iussu iussu Pii pp. X X conConMDCCCCXIII (CodiceseeVaticanis Vaticanis selecti selecti phototypice phototypice expressi silio et curatorum Bybliothecae Bybliothecae Vaticane, Vaticanae,12), 12),27 27nr. nr.103, 103, 69 69 nr. nr. 206; 206; sul nr. silio et opera curatorum VI (Fragmente 20: K. Gamber Rehle, Fragmenta liturgica VI (Fragmente eines eines oberitaoberita20: K. GAMBER-— S. S. REHLE, lienischen Messbuches Messbuches in in Sacris Sacris erudiri erudiri2323(1978-1979) (1978-1979)310-316. 310-316. lienischen in der Vaticana), in Ruysschaert, Décrétales, 115 115 e nt. nt. 23. 23. RUYSSCHAERT,

χ 230], ff. i,~ , 661, 340x230], XIII -XIV, membr., [mm. 340 Ι , ~i.. 14822. Secc. XIII-XIV, di testi medici. medici. Miscellanea dí 1. ff. 1r-4° lr-4v (mm. identificatoagli agliAfoAfo(mm. 290x217) 290x217) Commento Commento non identificato Ippocrate, I,I, 12 12 acefalo-II, acefalo-II, 15 15 mutilo. mutilo. rismi di Ippocrate, 2. ff. 5r5r-16ν -16v (mm. (mm. 327x205/210) 327x205/210) Commento Commento al Viaticum Viaticum di di Africano(1010/1015-1087), (1010/1015-1087), II, 88 De De tinnitu aurium-III, aurium-III, Costantino Africano 4 De De raucedine raucedine vocis. vocis. 4 r 3. ff. 17 -24v (mm. dall'arabo del del ff. 17r-24° (mm. 275x190) 275x190) Traduzione Traduzione latina latina dall'arabo De aspectibus sive sive Perspectiva Perspectiva di di Alhazen Alhazen (ibn (ibn al al Haytam, Haytam, ca. ca. 965 965 De - 1039), lib.II. — 1039),I,I,4,4, 9-inizio 9-inizio del del líb.Il.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80 80

Vaticani latin latini

r r 4. ff. 25 -35v: scritti vari sulle sulle urine; 25r-36 - 36"v (mm. 315x217) ff. 25 25r-35": r inferiore del f. 25 difficoltà: Sennel margine inferiore 25r si legge, non senza difficoltà: tractatus) cum quaestionibus quaestionibus Ioannis de Sancto Sancto Amando tentia (o tractatus) bannis de Amando v super urinas Theophili Theophili]; ff. 35 -36r: note 35"-36r: note sui colori delle urine, forse di Gualterus Gualterus Agilon Agilon (sec. (sec. XIII med.); f. f. 36r-": 36rv: De De contentas contends in uriin unna. r 5. ff. 37 37r-52v; John of Gaddesden Gaddesden 37r-60 - 60"v (mm. 300x205) ff. 37r-52": John of Anglicus, 1280 1280 ?? — - 1367), lohannici, (Ioannes Anglicus, 1367), Glose Glosesuper super Isagogas Iohannici, r v mutile alla fine; fine; ff. 53 -60 ; John of Gaddesden, Glose super Tegni 53r-60": Gaddesden, Glose super Tegni Galeni, mutile alla fine. fine. Galena, rv 6. f. 61 " (mm. 305x215) 305x215) Taddeo Alderotti (ca. 1223 1223 — - 1303), 1303), 61r-ν Aforismi di Ippocrate, Ippocrate, III, III, 1-3. 1-3. Commento agli Aforismi

Foliazione meccanica ee manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1971); (1971);provengono provengonodalla dalla Filiazione meccanica Biblioteca Barberini ii nrr. 11 (indicazione, (indicazione, ora ora piuttosto piuttosto sbiadita, sbiadita, di di mano mano di di GíovanGiovanBiblioteca ni Mercati, al al f. f. 1r), lr), 55 (indicazioni Mercati sul sul primo primo foglio foglio di di ogni ogni fascifascini (indicazioni di di mano mano di Mercati r r colo, ff. 37', 37 , 45', 45 , 53r), 53r), 66 (indicazione Mercati al al f.f.61'); 61r):proviene provieneinvece invece colo, (indicazione di di mano di Mercati dall'Archivio Vaticano (timbri ai ai ff. ff. 17r 17r ee 24~ 24");; ai ai ff. ff. 17° 1711 ee 24r 24r sezioni sezioni di di un un dall'Archivio Vaticano ilil nr. 33 (timbri unico timbro timbro apposto, apposto, evidentemente, evidentemente, quando quando il il bifolio bifolio non era era stato stato ancora ancora rilegarilegaunico to. to. Ruysschaert, 115 ee nt. nt. 23. 23. Décrétales, 115 RUYSSCHABRT, Décrétales,

mm. 265 265x200, Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. χ200, ff. 124. 14823. Sec. Stampati ee manoscritti manoscritti raccolti raccoltidalla dallaCongregazione Congregazionedei deivescovescovi vi ee dei regolari. 2r-5r: Antonio Gerardi, Gerardi, Succinta informazione informazione dell'istanza dell'istanza ff. 2r-5r: che pende nella nella Sagra Sagra Congregazione Congregazione de regolari tra che de vescovi vescovi ee regolari tra i monaci della congregazione congregazione cisterciense cistercienseriformata riformata di di S. S. Bernardo Bernardo in Spagna monaci di di Galizia, Galizia, Leone Leone ee Campos, Campos, typis typis Leone Leone et et Spagna per per i monaci rv Mainar di, 1731, 1731, 77 maggio maggio 1731, 1731, a stampa; stampa; f.f. 8r 8 - ':: Capi Mainardi, Capi della della volontà volontà ee dispositione dispositione di Pietro da di Pietro da Cortona Cortonaresultanti resultantidal daldi di lui lui testamento testamento sopra l'essecuzione sopra l'essecuzione de' de' quali quali in in occasione occasione della della visita visita apostolica apostolicas'ins'insiste dalla Martina erede suoi deputati deputati siste dalla chiesa chiesa di di S. S. Martina erede del del medesimo e suoi contro li li signori signori deputati meri amministraamministradeputati di Sant'Eufemia puri ee meri r r tori, a stampa; stampa; ff. ff.10r-13 10 -13 Γ:: note sugli abusi nei forni forni di di Ravenna; Ravenna; ff. ff. 14r-15v: Giovanni Pampinoni, Memoriale Giovanni Filippo Pampínoni, 14r-15": Memoriale additionale additionale alla alla Sacra Congregatione Sacra Congregationesopra sopral'annona l'annonaper perlilipossessori possessoriche cheseminano seminano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14822-14824

81 81

a proprio et et affittuarij nell'agro romano, typis typis Zinghi Zinghi et et Moa conto proprio nell'agro romano, Mo1726,aa stampa; stampa; ff. ff. 16r-34 naldi, 1726, 16r-34v: documenti documenti vari varirelativi relativiaaDioniDionisio Cigala, parroco parroco della Real sio Cigala, Real Chiesa Chiesa dei Greci Greci a Napoli, Napoli, e sul suo suo r operato a Napoli, in parte a stampa, in parte manoscritto; ff. 36rNapoli, in a stampa, in parte manoscritto; ff. 36 r Giovanni Andrea 41r:: Giovanni 41 Andrea Rinaldi, Rinaldi, Informazione della causa delle monache della congregazione congregazionedi di S. S. Paolo Paolo di di Milano, Milano, aa stamnache angeliche angeliche della pa; ff. documenti vari vari relativi a Pietro ff. 42r-109°: 42r-109v: documenti Pietro Antonio Antonio Moirani Moirani ee r i 1Ο'-1 13vν:: alla sua causa con la chiesa del Sudario a Roma; ff. alla causa con la chiesa del Sudario a Roma; ff. 110 -113 vescovo di di Alessandria Giovanni Mercurino Giovanni Mercurino Arborio Arborio Gattinara, Gattinara, vescovo Alessandria (1729-1743),note notesulla sullacontroversia controversia insorta insorta con l'arcidiacono (1729-1743), l'arcidiacono CarGiuseppe Simonio Simonio Assemalo Francesco FrancescoGavigliani; Gavigliani;ff. ff.114r-115": 114r-115v: Giuseppe Assema(1687-1768),note notesugli sugliemolumenti emolumenti da da corrispondere corrispondere aa Giovanni ni (1687-1768), ni Giovanni Vignoli, secondo custode Vignoli, custode della della Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana(1712-1730); (1712-1730); ff. ff. r r Discursus pro pro veritate ventate in causa 116%122r: 116 -122 : Discursus causa Romana legati legati de Carafis Carafis fa a domino advocato pnolatus ad requisitionem requisitioner r. r. p. p. d. d. Martii Martii Cara prolatus ad Carafa advocato Colloreto, Neapolis, MDCCXXXII, Antonio Collare to, Neapolis, MDCCXXXII, apud apud Felicís Felicis Mosca, Mosca, aa stampa. Jura varia variaee un talloncino ora abraso; Filiazione meccanica; Foliazione meccanica ; sul sul dorso: dorso : tura abraso ; provieprovieG. 227, 227, int. 1-12 foglio di di risguardia ee f. 1, ne dagli stampati, Misc. G. ove sono 1-12 (primo foglio lr, ove anche le indicazioni anche indicazioni di di segnature segnature più più antiche, antiche, precedenti precedenti l'entrata l'entrataininBiblioteca Biblioteca Vaticana). BIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, 175 Bignami 175 nt. 78. 78.

ff. i,~ , 45, i.~. χ305], ff. [mm. 455 455x305], 14824. Secc. XV-XIX, cart., [mm. Miscellanea di testi vari. ff. 1r-18° [sec. XIX, XIX, mm. mm. 220x167 (ff. 1. ff. lr-18v [sec. (ff. 1-2), 1-2), 335x225 335x225 (ff. (ff. 3318)] Note Note ee trascrizioni trascrizioni relative relative a un 18)] un codice codice membranaceo membranaceocontecontesan Tommaso Tommaso d'Aquino, d'Aquino, già appartenunente sermoni attribuiti aa san Battista Lotti, Lotti, parroco di San to a Giovanni Giovanni Battista San Lorenzo Lorenzo aa Sedegliano Sedegliano (Udine) ee ora Vat. (Udine) Vat. lat. lat. 13931. 13931. ff. 19r-30r [sec. XV, XV, mm. mm. 300x225 2. ff. 19r-30r [sec. 300x225 (ff. (ff. 19-28), 19-28), 300x370 300x370 (f. (f. 29), 425x287 425x287 (f. (f. 30)] 30)]Zibaldone Zibaldonevergato vergato dalla dalla stessa stessa mano nel quale 29), quale l'Entheticus in compaiono il prologo del del Policraticus Policraticus(ff. (ff.19r-201) 19r-20v) ee l'Entheticus in v v Policraticum (ff. 24 -26 ) di Giovanni di Salisbury (ca. 1115 Policraticum (ff. 241-261) di Giovanni di Salisbury (ca. 1115 -1180), con (f. 26") 26v) alla del canonista canonista Giovanni Giovanni 1180), con riferimento riferimento (f. alla Tabula del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82 82

Vaticani latini latini Vaticani

v Calderini (t (f 1365); 1365); f.f. 29r 29r"-ν: : Tabularium Beate Marie; Marie; f. f. Calderini Tabularium scacorum Beate rv 30 : letteradidiun unreligioso. religioso. 30r- lettera 3. ff. 31rr-321 -32v (sec. (sec. XV, XV, mm. in mm. 440x295) 440x295) Sezione Sezionedi di un un trattato in matrimoniale condotto condotto su su fonti fonticanonistiche. canonistiche. materia matrimoniale 4. ff. 33r-451 33r-45v (sec. 320x280) Monumenti Monumenti sepolcrali, sepolcrali, (sec. XIX, XIX, mm. 320x280)

ornati e fabbriche fabbriche appartenenti appartenenti al XV XV ee XVI XVIsecolo secolo misurati misuratidisediseornati gnati ed ed incisi incisi dalli dalliprivatarj privatarjAngelo Angelo Mezzettí Mezzetti eePietro PietroCamporese Camporese gnati architetti romani (copia con le le incisioni incisioni già già in in architetti (copia manoscritta manoscritta -ma -ma con

bozze- presentata l'imprimaturdell'opera, dell'opera,poi poiapparapparbozzepresentata per ottenere l'imprimatur 1825 con titolo titolo leggermente leggermente diverso). diverso). sa nel 1825 Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). Filiazione meccanica; I sermoni del nr. 11 sono sono stati pubblicati dal nipote di di Lotti, Lotti, Sermones Sermones qui qui divo divo Thomae tribuuntur ex ex codice excerpti nunc nunc primum primum in in Thomae codice membranaceo saec. XIII excerpti lucem editi, curante B. Lotti, Utini 1896; 1896; nr. nr. 4: 4; Raccolta de' monumenti ee curante sac. sac. J. J. B. Lira, Utini fabbriche del XV e XVI disegnate ed ed incise con con privilegio privilegio pontifipontifiXVI secolo, secolo, misurate, disegnate fabbriche cio dagli dagli architetti architetti romani romani Angelo Mezzetti ee Pietro Pietro Camporese Camporese distribuita in periocio ~n periodici fascicoli trimestrali (...), Roma 1825. Ruysschaert, 115 e nt. nt. 23. 23. RIJYSSCHAERT, Décrétales, 115

14825. 340x230], ff. i, 14825. Sec. Sec. XVI, XVI, cart., cart., [mm. 340x230], í, 314, í.i. Giovanni Della Della Casa Casa(1503-1556), (1503-1556), Scritti. Giovanni Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale ; talloncino talloncino della della primitiva primitiva legatura legatura sul sul primo primo Filiazione risguardia:: Raccolta Raccolta di opere originali Gio Della Della Casa foglio di risguardia originali di monsignor Gio Casa;; legatura vaticana vaticana (1971); (1971); ii Vat. Vat. lat. lat. 14825-14837 14825-14837 provengono dei marchesi marchesi ra provengono dall'archivio dall'archivio dei Ricci-Paracciani Roma; prima prima del del loro loro arrivo arrivo in Biblioteca Vaticana Vaticana (1968), (1968), furofuroRicci-Paracciani aa Roma; in Biblioteca no descritti da da Campana, Campana, che che llii vide vide riuniti riuniti in in sei sei grossi grossi volumi volumi in quarto, quarto, legati legati in in pergamena (p. 5), 5), cioè cioè in modo modo diverso diverso dall'attuale dall'attuale suddivisione suddivisione realizzata realizzataininoccaoccapergamena (p. sione del del restauro restauro(1971). (1971). sione Prima parte, parte, nrr. nrr.1-14, 1-14, del del primo primo volume volume descritto da da Campana, GioPrima CAMPAνλ, Monsignor Monsignor Giovanni Della Della Casa, Casa, 5-6; 5-6; Scarpa, 195-201, 203, 203, 256; 256; C. C. Scarpati, Giovanni SCARPA, Appunti, 193, 193, 195-201, SCARPATI, Con Con Giovanni Della Della Casa Casa dal dal «De «De officiis officiis»x al al «Galateo», medievale ee umanistica 14 «Galateo », in Italia medievale (1981) 324-348; 324-348;G.G.TANTURι~, Tanturli, Una raccolta di rime di di Giovanni Giovanni Della Della Casa, Casa, in in Studi di filologia italiana italiana 39 39 (1981) (1981) 162; 162; Carboni, Incipitario, nr. nr. 16279; 16279; C. C. Scarpati, CARBONI, Incip~tario, SCARPATI, Il di filologia frammento sulle sulle lingue lingue di di Giovanni Della Della Casa, Casa, in Studi in onore di GiuGiuframmento ~n Vestigia. Vestigia. Studi seppe di R. R. Avesani, G. Frasso, SotBillanovích, aa cura di Ανnsλνι, M. Μ. Ferrari, FERRARI, T. Foffano, FOPFANO, G. FRASSO, A. seppe Billanovich, A. SoT. tili, 1984, 661, 663-664, 673; 673; Moroni, 661, 663-664, MoRoN!, CorriTΙLΙ, II (Storia e letteratura, 163), Roma 1984, spondenza, 215 3. spondenza, 215 nt. nt. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14824-14829 14824-14829

83

14826. Sec. XVI, cart., [mm. [mm. 340x230], 340x230], ff. i, i, 168, í.i. Della Casa, Casa, Scritti. Giovanni Della Foliazione meccanica e manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1971). Filiazione meccanica nrr. 15-24, 15-24, del del primo primo volume volume descritto descritto da Campana, CAMPANA, Seconda e ultima parte, nrr. Giovanni Della Della Casa, Casa, 6-7; 6-7; SCARPA, Scarpa, Appunti, 196-197. Monsignor Giovanni

14827. Sec. 340x230], ff. i. 14827. Sec. XVI, XVI, cart., cart., [mm. 340x230], í, 229, í.i. Casa, Lettere. Giovanni Della Casa, Foliazione meccanica ee manuale; manuale ; talloncino talloncino della della primitiva primitiva legatura legatura sul sul primo primo Filiazione meccanica foglio di lette, di dj monsignor monsignor Gio. Gio. Della Della Casa Casa in in parte parte originali] originali; foglio di risguardia; risguardia: Raccolt. di di lene. legatura vaticana(1971). (1971). legatura vaticana Prima parte del secondo volume descritto descritto da da Campana, Giovanni CAMPANA, Monsignor Giovanni Prima Della Casa, due lettere lettere di Della Della Casa Casa aa Carlo Carlo Gualteruzzi Gualteruzzi sono pubblicate pubblicate in in Della Casa, 7; 7; due Moroni, Carlo Gualteruzzi, Gualteruzzi, 146-147; 146-147; altre due in in Moroni, 13. MORONI, Corrispondenza. Corrispondenza, 3, 13. MORON!,

14828. Sec. XVI, cart., mm. mm. 310x210, 310x210, ff. i,i, 200, í.i. 14828. Giovanni Della Casa, Casa, Lettere. Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1971). (1971). Filiazione Seconda del secondo volume descritto da Campana, Giovanni CAMPANA, Monsignor Giovanni Seconda parte del 7. Della Casa, 7.

[mm. 340x230], 340x230], ff. i, í, 217, í.i. 14829. Sec. XVI, cart., [mm. Giovanni Della Casa, Casa, Lettere. Foliazione meccanica e manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1971). Filiazione meccanica Terza e ultima ultima parte parte del secondo secondo volume descritto da da CAMPANA, Campana, Monsignor GioMonsignor Giovanni Della Della Casa, Casa,77;; MORON!, Moroni, Corrispondenza, Corrispondenza, 215 215 nt. nt. 3. 3. vanni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

84 84

XVI [aa. [aa. 1545-1548], 1545-1548], cart., [mm. [mm. 340x230], 340x230], ff. i, Sec. XVI 14830. Sec. í,

296, í.i.

Giovanni Della Della Casa Casa dei legati apostolici apostolici al Concilio Lettere a Giovanni

di Trento. dí

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale ; talloncino talloncino della della primitiva primitiva legatura legatura sul sul primo primo Filiazione foglio di risguardia: risguardia: Lettere Trent, aa monsimonsifoglio Lettere orig. orig. de de legai, legai. apostolici apostolici del del Conci/, Concil. di di Trent gnor Della Della Casa Venezia e sue risposte; risposte] legatura vaticana(1971) (1971) Casanunzio nunzio in in Venezia legatura vaticana ,

Terzo volume descritto Campana, Monsignor Giovanni Giovanni Della Della Casa, Casa, 7.7. descritto dada CAMPANA,

XVI [aa. [aa. 1544-1546], 1544-1546], cart., [mm. [mm. 315x230], 315x230], ff. í, i, 14831. Sec. Sec. XVI 326, i. Card. Alessandro Farnese (1520-1589), Lettere a Giovanni Giovanni DelDella Casa. Foliazione meccanica ee manuale; manuale ; talloncino talloncino della della primitiva primitiva legatura legatura sul sul primo primo Filiazione meccanica foglio risguardia: Lettere Farnese Segretario dj Stato a monsimonsifoglio di di risguardia: Lettere originali originali del card Farnese Segretariodi Della Casa Venetia ; legatura vaticana(1971). (1971). gnor Della Casanunzio nunzio in Venetia; legatura vaticana Prima parte parte del del quarto quarto volume volume descritto da Cnµρλνλ, Campana, Monsignor Giovanni DelDelPrima Monsignor Giovanni la Casa, Casa, 7; 7; utilizzato da Moroni, Corrispondenza, s. in Indice Indice dei dei codici e dei dei la MIRINI, Corrispondenza, s. v. v. in codici e documenti d'archivio. d'archivio. documenti

XVI [aa. [aa. 1546-1548], 1546-1548], cart., [mm. [mm. 315x230], 315x230], ff. 14832. Sec. Sec. XVI ff. i,i, 257, i. Della Casa. Casa. Card. Alessandro Farnese, Lettere a Giovanni Della Foliazione meccanica meccanica e manuale; vaticana (1971). Filiazione manuale ; legatura vaticana Seconda del quarto quarto volume volume descritto descritto da Cλµ Campana, Monsignor Giovanni Giovanni Seconda parte dei rλνλ, Monsignor Della Casa, Casa, 7; 7; Moroni, 4, 316 316 nt. nt. 1.1. Della bRou, Corrispondenza, 24 24 nt. 4,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14830-14835

85 85

Sec. XVI cart., [mm. ff. i,í, 14833. Sec. XVI [aa. [aa. 1548-1549], 1548-1549], cart., [mm. 315x230], 315x230], ff.

254, 254, i.

Card. Alessandro Farnese, Lettere aa Giovanni Card. Giovanni Della Della Casa. Casa. ff. 158-159 ff. 158r-159v:foglietto fogliettoche cheprobabilmente probabilmenteaccompagnava accompagnavalalaraccolta raccoltadelle dellelettelettere Farnese-Della Casa, prima prima della della loro loro riunione in volume volume;; filiazione Farnese-Della Casa, foliazione meccanica meccanica ee manuale; legatura legatura vaticana vaticana(1971). (1971). da Campana, CAMPANA, Monsignor Terza e ultima parte del quarto Monsignor Gioquarto volume volume descritto da GioMIRINI, Corrispondenza, Corrispondenza, 316 316 nt. nt. 1. vanni Della Casa, 7; Moroni, 1.

ff. i, 14834. Sec. Sec. XVI cart., mm. XVI [aa. 1544-1547], 1544-1547], cart., mm. 300x220, 300x220, ff.

292, í.i. 292,

Bianchetti, Michele Della Torre ee Giovanni Giovanni Stefano Stefano Giovanni Bianchetti, Montemerlo, Lettere aa Giovanni Della Casa. Casa. Filiazione meccanica e manuale; talloncino Foliazione talloncino della primitiva legatura legatura sul sul primo primo foglio di di risguardia; risguardia: Lettere Lettere di di diver Casamentre mentreera eranunzio nunzio in in foglio diver, a monsignor monsignor Della Della Casa Venezia;-, legatura vaticana Venezia vaticana(1971). (1971). ,

Prima parte del CAMPANA, Monsignor Monsignor Giovanni del quinto quinto volume volume descritto da Campana, Giovanni DelDelMIRINI, Corrispondenza, s. s. v, v, in Indice la Casa, documenti Casa, 7-8; 7-8; Moroni, Indice dei dei codici ee dei documenti d'archivio.

Sec. XVI cart., [mm. ff. i, 14835. Sec. XVI [aa. 1547-1549], 1547-1549], cart., [mm. 315x230], 315x230], ff.

278, í.i.

Bianchetti, Michele Della Torre ee Giovanni Giovanni Stefano Giovanni Bianchetti, Montemerlo, Lettere aa Giovanni Della Casa. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). da Campana, CAMPANA, Monsignor Seconda del quinto quinto volume volume descritto da Seconda e ultima parte del 15 nt. nt. 6, 6, 114 Giovanni Della Della Casa, Casa, 7-8 7-8;; Moroni, 114 nt. 2. MoRoNI, Corrispondenza, 15 α

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

Vaticani latini

14836. Sec. XVI [aa. [aa. 1544-1546], [mm. 315x230], 315x230], ff. i, 1544 1546], cart., [mm. Sec. XVI í, 219, í. i. -

Giovanni Della Della Casa. Casa. Carlo Gualteruzzi (1500-1577), Lettere a Giovanni Foliazione talloncino della della primitiva primitiva legatura legatura sul sul primo primo Filiazione meccanica e manuale; talloncino foglio di Carlo Gualterussi Della Casa partito!. di Carlo foglio di risguardia risguardia:: Lettere particol. Gualteruzzi aa monsignor monsignor Della Casa in in tempo ch'era ch'era nunzio nunzio in in Venezia; Venezia; legatura vaticana(1971). (1971). legatura vaticana Prima parte parte del del sesto volume descritto da Campana, Monsignor Giovanni Giovanni Della Della CAMPANA, Monsignor Prima Casa, 8; 8; lettere di Gualteruzzi Gualteruzzi aa Della Della Casa Casa tratte dal Vat. Vat. lat. lat. 14836 14836 sono sono pubblicapubblicaCasa, te in Moroni, 147-192 (la (la relazione due è~~ analizzata alle alle MIRINI, Carlo Gualteruzzi, 147-192 relazione fra ii due 93-104) ee Moroni, le lettere nrr. 10, 10, 12, 12, 13, 13, 15, 15, 16, 16, 17, 17, 19, 19, 21, 21, MIRINI, Corrispondenza (sono le 23, 30, 32, 32, 33, 33, 35, 35, 36, 36, 38, 38, 39, 39, 40, 40, 42, 42, 44, 44, 47, 47, 49, 49, 50, 50, 51, 51, 53, 53, 55, 55, 57, 57, 59, 59, 61, 61, 23, 25, 25, 27, 27, 28, 28, 30, 62, 68, 70, 72, 72, 73, 73, 75, 75, 77, 77, 78, 78, 79, 79, 81, 81, 83, 83, 85, 85, 87, 87, 88, 88, 89, 89, 91, 91, 93, 93, 94, 94, 96, 96, 98, 98, 100, 100, 62, 64, 64, 66, 66, 68, 101, 102, 102, 104, 104, 105, 105, 106, 106, 108, 108, 109, 109, 110, 110, 112, 112, 114, 114, 116, 116, 118, 118, 120, 120, 122, 122, 124, 124, 126, 126, 127, 127, 101, 131, 132, 134, 136, 136, 137, 137, 138, 138, 140, 140, 142, 142, 144, 144, 146, 146, 148, 148, 150, 150, 152, 152, 154, 154, 156, 156, 158, 158, 160, 160, 131, 132, 134, 162, 164, 164, 166, 166, 167, 167, 169, 169, 170, 170, 172, 172, 174, 174, 176, 176, 177, 177, 178, 178, 180, 180, 182, 182, 183, 183, 185, 185, 187, 187, 189, 189, 162, 191, 192). 192). 191,

Sec. XVI [aa. [aa. 1546-1549], 14837. Sec. 1546 1549], cart., [mm. 315x230], ff. i,í, -

261, í.i.

Carlo Gualteruzzi, Lettere a Giovanni Giovanni Della Casa. Oltre di Carlo Carlo compaiono compaiono anche poche poche lettere lettere del del Oltre alle lettere di r V r V r v V r r 60r61 ν, Coro (ff. (ff. 11 11 ,-12 13 -14 , 15 15 Γ-16 -16 ,17r-18 17M8 , 60 -6D, 260x-261°). 260 -26D). 12 , 13'-14", figlio Goro -

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). Filiazione Seconda ee ultima parte parte del del sesto volume descritto da Cλµρλνλ, Campana, Monsignor GioSeconda Monsignor Giovanni Della Della Casa, Casa, 8; 8; lettere di Gualteruzzi Della Casa Casa tratte dal Vat. lat. lat. 14837 14837 Gualteruzzi aa Della dal Vat. sono pubblicate in in MIRINI, Moroni, Carlo Gualteruzzi, 192-216 192-216 e Moroni, MIRINI, Corrispondenza sono [sono le le lettere nrr. 195, 195, 196, 196, 198, 198, 199, 199, 200, 200, 207, 207, 209, 209, 210, 210, 212, 212, 213, 213, 214, 214, 215, 215, 216, 216, [sono 217, 219, 221, 223, 225, 228, 230, 231, 233, 236, 238, 240, 217, 240, 242, 243, 243, 244, 246, 246, 248, 248, 250, 252, 254, 256, 258, 272, 274, 276, 250, 258, 260, 262, 264, 266, 266, 268, 268, 270, 270, 272, 276, 278, 278, 279, 279, 281, 281, 283, 284, 284, 286, 288, 290, 292, 294, 296, 298, 299, 301, 303, 303, 305, 307, 309, 283, 309, 311, 313, 313, 314, 316, 317, 319, 321, 323, 325, 326, 328, 330, 332, 334, 336, 338, 338, 339, 339, 340, 340, 341, 341, 343, 345, 347, 348, 350, 352, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364 343, 364 365, 367, 367, 369, 371, 372, 373, 375, 376, 377, (indirizzata a Marcantonio Della Volta), 365, 379, 381, 387, 388, 389, 390, 390, 391, 391, 393, 393, 395, 395, 397, 397, 399, 399, 401, 401, 402; 402; le le 379, 381, 382, 382, 383, 383, 385, 385, 386, 386, 387, 388, 389, di Goro Goro Gualteruzzi Gualteruzzi sono sono lele nr. nr.202, 202,204, 204,205, 205,206, 206,234, 234,243]. 243]. lettere di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14836-14838 1483644838

87 87

14838. Secc. XII-XVI, [mm. 470χ300], 470x300], ff. XII -XVI, membr./cart., membr. /cart., [mm. ff. i,i, 116, i. ~. Miscellanea di testi civilistici, civilistici, prevalentemente prevalentemente di commentarii commentareí e di summae. summae. 1. f. ir-y lrv (sec. XII, mm. 258x125) 258x185) Commento a Cod. Cod. 5, 5, 5.1; 5.1; 5.5; 5.5; 6.3; 6.7; 8.1; 8.1; 9.1; 9.1; 9.3. 9.3. 6.3; 6.6; 6.7; 2. ff. 2r-10 (sec. XII, mm. 285x210) 285x210) Commento a Cod. Cod. 4.8.24.8.2ff. 2r101v (sec. 4.19.23; 4.35.13-4.47.3; 4.64.1-4.66.3; 4.64.1-4.66.3; 5.12.31; 5.12.31; 5.9.8-5.12.6; 5.9.8-5.12.6; 5.16.3; 5.16.3; 4.19.23; 4.35.13-4.47.3; 5.16.3-5.16.26. h rr-I"v (sec. 3. f. f. ll (sec. XIV, mm. 255x235) Azone dopo il 1220), mm. 255x235) Azone (f dopo Summa, Cod. Cod. 5.37. 5.37. r 4. ff. ff. 12 -13v (sec. XIV, mm. 300X255) 300x255) Commento a Inst. 4.10 4.10 e 12r-13ν 4.12. r 5. ff. -15v (sec. XIII 303x200) Brocarda Brocarda iuris inriscivilis. civilis. ff. 14 14r-15° Χ11111,, mm. 303x200) r v 6. ff. 16 -19 (sec. XIV, mm. 315x207) 315x207) Azone, Azone, Summa, Summa, Cod. Cod. 6, 6, 16r-19° 27 36. 27 e 36. rv 7. f. 20 (sec. XV, mm. 315x205) 315x205) Bartolo da Sassoferrato 20r-ν (sec. (1313/1314-1357), Commento a Dig. Dig. 1.16.12-1.18.6. 1.16.12-1.18.6. r 8. ff. 21 -22v (sec. XIII, 325x220) Summa Summa Codicis, Codicis, Cod. Cod. XIII, mm. 325x220) 21r-22° 4.36-58. r 9. ff. 23 -24v (sec. XIV, mm. 315x230) 315x230) Cino da Pistoia (1270Cino da 23r-24° 1336/1337), Lectura, Cod. 6.16.2-6.20.8. 6.16.2-6.20.8. 1336/1337), Lectura, Cod. 10. ff. 25r-26v (sec. XIV, mm. 327x240) 327x240) Cino ff. 25r-261 Cíno da da Pistoia, LectuCod. 2.3.29-2.3.30; 2.3.29-2.3.30; 2.4.18-20. 2.4.18-20. ra, Cod. 11. f. 27rv (sec. XIV, XIV, mm. mm. 340x240) 340x240) Giovanni f. 27r-1 Giovanni Bassiano Bassiano (f in Novellas, Novellas, Nov. Nov. 18-33. 18-33. 1197), Summa in r 12. ff. -29v (sec. XIV, 320x225) Commento Dig. 41, 41, XIV, mm. 320x225) Commento a Dig. ff. 28 28r-29" 2.21-3.29. 13. f. 30r-1 30r"v (sec. XIV, mm. 340x230) 340x230) Commento feudo-Commento ai aí Libri Libri feudo rum. 14. f. 365x245) Commento a Cod. Cod. 9, 9, 2.162.16f. 31rv r-ν (sec. XIV, mm. 365x245) 9.9. 15. f. 32 360x220) Alberto Galeotti (i' (f dopo il 32r-rv1 (sec. XIV, mm. 360x220) 1272), Ultima quaestionum (?). (?). 1272), Ultima parte parte della Summula quaestionum r 16. ff. -36v [sec. 380x110/210 (f. 33) 34); ff. 33 33r-36° [sec. XIV, XIV, mm. mm. 380x110/210 33) e 250 (f. 34); Cunio (t (f 1335), Lectura 380x215 (f. 35) e 253 (f. 36)] Guglielmo di Cunio 1335), Lectura (f. 35) (f. 36)] 3.1.1-7; 6.61.8.1-10; 6.61.8.1-10; 7.40-7.45.13. 7.40-7.45.13. super Codice, Cod. 3.1.1-7; [sec.XIV, XIV,mm. mm. 350/335x256 (f. (f. 37) 37) e 200 (f. (f. 38)] 17. ff. 37r-38v [sec. 38)] ff. 37r-381

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88 88

Vaticani latini latini Vaticani

Cunio, Lectura Lectura super super Codice, Cod. 6.31.1-6.37.10; Cod. 6.31.1-6.37.10; Guglielmo di Cunío, (?). 7.31.1-7.32.4 (?). r 18. ff. 39 -42v (sec. XIV, mm. 390x240) 390x240) Commento a Dig. Dig. 4, 4, 39r-42° 4.11-6.15. r 19. ff. 43 -70v (sec. XIV, mm. 400x240) 400x240) Azone, Summa, acefaacefa43r-70ν Cod. 1, 1, 1-48; 1-48; 2.1-53; 2.1-53; 3.28-34. 3.28-34. la, Cod. r 20. ff. 71 -84v (sec. XIV, mm. 425x270) 425x270) Azone, Summae sul 71r-84° Codex Cod. 2.18-19; 2.18-19; 2.45-50; 2.45-50; 3.35-3.36.24; 3.35-3.36.24; Codex e sulle Institutiones, Cod. 1.1-2.1; 2.8-2.19; 2.8-2.19; 4.6. 4.6. Inst. 1.1-2.1; r 21. ff. 85 -86v (sec. (sec. XIV, mm. 430x265) 430x265) Commento a Cod. 85r-86° 1.2.1. 1.1.8; 1.2.Rubr.; 1.2.1. r 22. ff. 87 -94v (sec. XIV, mm. 440x280) 440x280) Titolo De 87r-94° De regulis iuris (Dig. Regulae 1-18. 1-18. (Dig. 50.17) e commento a Regulae r 23. ff. 95 -98v (sec. (sec. XIV, mm. 455x290) 455x290) Bartolo da Sassoferra95r-98" to, prima Infortisti, Infortiati, Dig. 29.3.2-29.5.15. to, Lectura super prima rv 24. f. 99 (sec. XVI, cart., mm. mm. 425x275) 425x275) Indice di un Infor99r-ν (sec. tiatum. r 25. ff. 100 -101v (sec. XV, cart., mm. mm. 420x280) 420x280) Bartolo da Sas100r-101° soferrato, Lectura Lectura super prima prima parte Codicis, Codicis, Cod. Cod. 2.55 2.55 (56).4(56).42.58 (59).2-3.1.1. (59).2-3.1.1. 2.56.17.1; 2.58 26. f. 102x-" 102r"v (secc. XIV/XV, cart., mm. mm. 360x245) 360x245) Bartolo da Dig. 46, 46, 3-57. 3-57. Sassoferrato, Commento a Dig. r 27. ff. 103 -106v (sec. (sec. XV, cart., mm. mm. 345x210) 345x210) Baldo Baldo degli degli 103r-1061 Ubaldi (1327-1400), Commento a Cod. 2.1.3; 2.2.2-2.3.1. Ubaldí (1327-1400), Cod. 2.2.2-2.3.1. r 28. ff. 107 -116v (sec. XIV, mm. 325x230) 325x230) ff. 107r-113r: 107r-113r; Salatie107r-116° Salatie(f 1280), 1280), Prima redazione del del quarto quarto libro dell'Ars dell'Ars Notarise Notariae le (f glosse, mutilo all'inizio e con varie lacune); ff. ff. 114r-1161: 114r-116v: (senza le glosse, Trasmondo (t 1216), Introductiones Introductiones de de arte dictandi dictandi Trasmondo (f dopo il íl 1216), (1185-1186), mutile in fine. Nrr. 11 ee 20: 20: iniziali iniziali figurate figurate ee decorate; decorate; nr. nr. 23: 23: iniziali foliazione iniziali figurate; figurate; filiazione Irr. 11 meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1971); alcuni elementi elementi del codice provengono provengono da da (1971); alcuni del codice meccanica; manoscritti ee stampati vaticani; ilil nr. nr. 11 era era un foglio di di guardia guardia del Vat. lat. lat. 2942; 2942; stampati vaticani; un foglio del Vat. manoscritti il nr. da copertina Stamp. Barb. Barb. V V IX IX 14; 14; il nr. nr. 44 proviene dalla legalegacopertina allo allo Stamp. il nr. 33 serviva serviva da proviene dalla tura dello dello stampato stampato R.G. Dir. Can. Can. Str. Str. 35 35 (1-2); (1-2); ilil nr. nr. 66 proviene proviene dalla tura R.G. Dir. dalla legatura legatura del del Vat. gr. gr. 835; 835; ilil nr. nr. 77 proviene proviene dalla dalla legatura del Vat. Vat. lat. lat. 3839; 3839; ilil nr. nr. 16 16 proviene legatura del Vat. proviene dalla legatura dello stampato stampato R.G. R.G. Dir. Dir. Can. 39 (1); (1); ilil nr. 17 proviene proviene dalla dalla Can. Str. Str. 39 legatura dello nr. 17 dalla legatura dello dello stampato stampato R.G. Dir. Can. Str. 35 35 (1-2); (1-2); íi ff. ff. 71-72 Vat. legatura R.G. Dir. Can. Str. 71-72 ricoprivano ricoprivano ilil Vat. gr. 962; 962; íi ff. il Vat. Vat. gr. gr. 964; 964; íi ff. 77 ee 82, 82, 78 78 ee 81 81 ricoprivano il gr. ff. 73-74 73-74 ricoprivano ricoprivano il ff. 77 ricoprivano il Vat. lat. lat. 4810; 4810; il nr. nr. 23 23 ricopriva il Vat. gr. 966. 966. ricopriva il Vat. gr. Vat. Ruysschaert, Décrétales, nt. 23. 23. RUYSSCHAERT, Décrétales, 115 115 ee nt.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14838-14841

89

14839. Sec. 119, i. 14839. Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1764], 1764], cart., cart., mm. mm. 305x210, 305x210, ff. í,i, 119, in ius Institutiones in jus canonicum. canonicum. Giuseppe Paribeni, Institutiones

excellentissimi d. d. (.(...) al titolo: titolo: excellentissimi . .) in in Pisano Pisano Lyceo Lyceo f. Ιlrr,, di seguito al edocentis quibus quibus studium studium intendit intenditPhilippus Philippusdede Albertis edocentis Albertis a.D.a.D. MDCCLXIV] le Institutiones Institutiones sono sono suddivise suddivise in in quattro quattro libri, libri, rispetrispetMDCCLXIV; tivamente di 33, 26, 26, 22 22 ee 17 17 tituli; tituli; f.f.118r: 118r: indice indiceparziale. parziale. tivamente Filiazione Foliazione meccanica meccanica eepaginazione paginazionemanuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1971); (1971); acquiacquistato a Giulia Giulia Donei, Roma. Roma.

í, 153, 14840. 215x145], 153, í.i. 14840. Sec. Sec. XIX, XIX, cart., [mm. 215 χ145], ff. i, Miscellanea di documenti relativi relativi alle truppe truppe pontificie. pontificie. Miscellanea 1. ff. 1r-18° lr-18v (mm. Organici dell'Artiglieria dell'Artiglieria nel nel 1869. 1869. (mm. 180x90) Organici r v 2. ff. -23 (mm. (mm. 185x110) 185x110) Libretto Libretto matricolare matricolare di di Antonio Antonio ff. 1l r-23° Malusardi, del Battaglione Battaglione Cacciatori. Cacciatori. Malusardi, 3. ff. 1lrr-24° -24v (mm. (mm. 180x128) 180x120) Libretto Libretto matricolare di Francesco Francesco Gargano, Gargano, zuavo zuavo pontificio. 4. ff. 1lrr-881 -88v (mm. (mm. 190x128) 190x120) Rapporti Rapporti sulle sulle attività attività degli degli Zuavi, Zuavi, dal 15 11 maggio 15 febbraio febbraio 1869 1869 all' all'11 maggio 1870. 1870. Filiazione Foliazione meccanica meccanica autonoma autonoma per per ogni ogni elemento; elemento; sulle sullecopertine copertinedei dei nrr. nrr. 1, talloncini: 147(a), 147, 303; 303; legatura vaticana (1971); (1971); pervenuto nel 1971, 1971, con 147(a), 147, 3 e 4 talloncini: altri manoscritti manoscritti e stampati stampati della della Guardia Guardia Nobile, Nobile, soppressa soppressa da da Paolo Paolo VI VI(1963(1963altri 1978).

ff. i, 189, í.i. 14841. 1755], cart., 14841. Sec. Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1755], cart., mm. mm. 235x160, ff. Manzzotti, Il capitano degl'esecutori degl'esecutori della dellagiustizia giustizia Nicola Manzzotti, Il capitano istruito nel ben reger se se stesso. nel suo suo impiego impiegoed edilluminato illuminatoper per ben reger stesso. f. ilrr,, dopo dopo il il titolo: titolo; Opera perililbuon buonservizio servizio f. Opera istruttiva per deldel principe dedicata dedicataalalmerito meritosovragrande sovragrandedidi monsignor illustrissimo principe monsignor illustrissimo e reverendissimo reverendissimoBaldassare BaldassareCenci Cenci (1710-1763) patrizio patrizio romano romanopreprelato dimestico apostolico e segretario dimesticodidinostro nostrosignore, signore,referendario referendario apostolico e segretario

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

90

r r S. Consulta; Consulta] ff. -6 : dedica, (Marche, ff. 22r-6r: dedica, Sanseverino Sanseverino (Marche, degnissimo di S. 14 aprile 1755. Macerata ?), ?), 14

Foliazione meccanica; f.f. ir: ir: 215 e carte 186\ legatura membranacea membranacea (sui (sui piatti piatti Filiazione meccanica; carte 186; stemma dei Cenci); Cenci); talloncino anteriore: 215\ talloncino sul piatto anteriore: 215; sul dorso: Manzotti): Manzoiti); proviene dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile. viene

1794], cart., mm. mm. 245 245x175, 14842. Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1794], χ 175, ff. ff. i,i, 73. Traduzione italiana del Tractatus Traduzione Tractatus de de pyrotechnia pyrotechnic et balistica, balistica, Vindobonae (...) 1766. Vindobonae (...) 1766. Ciapparoni nel La traduzione fu curata dal tenente Filippo Filippo Ciapparoni 1794 lr). 1794 (f. ir). r

r

Foliazione meccanica; meccanica; ff. ff. iTi e ir: l ; 788; membranacea (talloncini (talloncini sul sul Filiazione 188; legatura membranacea piatto anteriore: anteriore: 188 188 e 28; sul dorso: Tractatus balistica)-, proviesul dorso: Tractatus de de pyrotechnia pyrotechnia et batistica); ne dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile.

1857-1858], cart., 265x195, ff. 16. XIX [aa. 1857-1858], cart., mm. 265x195, 14843. Sec. XIX Liste di turni di servizio Guardia Nobile. Nobile. servizio garantiti garantiti dalla Guardia

turni del servizio di campagna (ff. (ff. l1r~-4'), Sono elencati i turni -4v), del r servizio per -llv1), ), dei signori (ff. 99r-11 signori esenti per per la vendita per i funerali (ff. r dei cavalli (f. 16r). 16 ). Foliazione meccanica; proviene proviene dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile. Filiazione meccanica;

14844. Sec. Sec. XIX, mm. 305x210, 305x210, ff. ff. i,i, 107, 107, í.i. XIX, cart., cart., mm. Elementi di istruzioni per fanteria ee Principi Principi di istruzioni di istruzioni per la fanteria di istruzioni la cavalleria. cavalleria. per la

f.

l'infante1lrr:: Opuscolo Opuscolo contenente contenente l'elementi l'elementi d'istruzione per l'infanteria a a tutta tutta la la scuola scuola del del plotone plotone secondo secondo le le riforme riforme fatte fatte nell'1831 nell'1831 ria alle teorie teorie francesi francesi più dell'istruzione per truppe a a alle píù IΙ principi principi dell'istruzione per le le truppe cavallo presa regolarmente regolarmentedalla dallateoria teoriaBertier Bertierininuso usonelle nelletruppe truppe cavallo presa cavallo] ff. lr-65r: Elementi] 66r-105v: Principi. ff. 1r-65r: Elementi; ff. ff. 66Ρ-1051: Principi. pontificie aa cavallo; Filiazione Foliazione meccanica; meccanica; proviene proviene dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14841-14847 14841-14847

91 91

14845. 1804], cart., mm. 270 270x195, 111. 14845. Sec. XIX [a. [a. 1804], χ 195, ff. i,í, 111. Manovre di cavalleria. cavalleria. Manovre r

l , a seguito seguito del del titolo: titolo: fatte tradurre tradurredall'ultime dall'ultimeordinanze ordinanze f. 1r, francesi dal dal maggiore maggiore Gioacchino Gioacchino Reali Realicomandante comandanteil il Corpo francesi Corpo deidei Cacciatori a cavallo al servigio di sua santità per commodo Cacciatori a cavallo al servigio di sua santità per commodo de'de' signori ufficiali del delsuo suoCorpo Corpoche chene nesono sonoincaricati incaricatiper perl'istruzione l'istruzione signori ufficiali loro squadroni. squadroni.Roma, Roma,primo primogennaro gennaro 1804. de' loro 1804. Foliazione meccanica; meccanica; f.f. jrir ee talloncino talloncino sul sul piatto piatto anteriore: anteriore: 224; Filiazione 224; legatura in pelle bruna marmorizzata marmorizzata con tassello con con titoli titoli in in oro oro (Manu (Manov con impressioni in oro, tassello di cavali), cavali), filettatura e gigli in oro sui sui piatti piatti ee fregi fregi in in oro orosull'unghiatura; sull'unghiatura ; proviene proviene di Guardia Nobile. dalla Guardia

14846. Sec. 14846. Sec. XIX, XIX, cart., cart., mm. mm. 320x215, ff. ili, íií, 97, i. uso della della Guardia Guardia Nobile Nobile del del Vincenzo Costaguti, Costaguti, Teoria Teoria ad uso corpo di sua santità. santità. ff. 85°-94Τ: 85v-94r; cinque tavole esplicative esplicative a penna; penna; da da tre tre foglietti foglietti cinque tavole r r sul f. iiir iii e da una una nota nota al al f.f. l r si si deduce che il il trattato trattato eè copia copia di di sul un originale esistente esistente nell'archivio nell'archivio di di casa casaCostaguti, Costaguti, opera opera comcomun posta intorno al 1820 1820 dal dal marchese marchese Vincenzo Vincenzo Costaguti Costaguti che che della della posta Guardia Nobile fu curata curata dal dal conte conte Guardia Nobile fu fu aiutante aiutante maggiore; maggiore; la copia fu Valentino Canale, Canale, che la la donò donò alla alla Guardia Guardia Nobile. Nobile. Valentino Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; titolo titolosul sulpiatto piattoanteriore; anteriore;proproFiliazione viene dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile.

14847. 1854], cart., 14847. Sec. Sec. XIX XIX [a. [a. 1854], cart., mm. mm. 325x225, ff. i, 117, 117, í.i. Apologia del del capitano capitano Alessandro cavalier Cassini. Alessandro cavalier f. 1r, lr, di al titolo: titolo: attualmente giudicecriminale criminalemilitamilitadi seguito al attualmente giudice re, dimostrante insieme insieme varî variinteressanti interessantipunti punti della storia della re, dimostrante della storia della pontificia dal dal1816 1816inin poi, Roma MDCCCLIV] ff. 97r-116', 97r-116v finanza pontificia poi, Roma MDCCCLIV;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

92 92

188x126) Aggiunta del do'. dot. Camillo Camillo Staurenghi Staurenghi Aggiunta alle alle memorie del (mm. 188x126) della rotta inondazione del territorio bondenate della rotta del del Po Po ee inondazione del territorio bondenate nell'anno nell'anno 1839, Rovigo, Tipografico Tipografico stabilimento stabilimentoMinelli, Minelli, MDCCCXL, a stamstam1839, MDCCCXL, r 117r 535x420) Ordine cav. CasCasOrdine del giorno del capitano cav. pa; f.f. 117 (mm. 535x420) comandante la la suddetta suddetta Compagnia Compagnia (Truppa (Truppa di di finanza, finanza, 8a 8a sini comandante Compagnia) all' all'atto dalla medesima medesima si si congeda, congeda, Ferrara, 23 23 atto che dalla Compagnia) marzo 1841, a stampa. Foliazione paginazione manuale; f.f. iiTr e talloncino sul piatto piatto anteanteFiliazione meccanica e paginazione riore:: 222; altro talloncino talloncino sul sul piatto piatto anteriore: anteriore: Capitano Capitano Cassini; Cassini-, talloncino talloncino aa riore stampa sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia; Apologia del capitano Cassini Cassini cav. Alessandro stampa dimostrante insieme vari interessanti interessanti punti della storia pontificia dal dal dimostrante insieme vari punti della storia della della finanza finanza pontificia 1816 Roma 1854, 1854, cart cart, in in fol fol. leg. leg. bod.; bod. -, proviene dalla dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile. 1816 in poi. Roma ,

,

XVIII [a. 1798], 1798], cart., mm. mm. 330x230, 330x230, ff. i,i, 40, Sec. XVIII 40, í.i. 14848. Sec. Proggetto per Proggetto per Torganizazione l'organizazione provisoria provisoria dell'Armata Romana. ff. 37r-40", 37r-40v, acclusi, più piccolo, piccolo, riguardano riguardano le le acclusi,didi formato formato piu I ff. Gratificazioni Gratificazionidi di campagna campagnaaccordate accordateagli agliufficiali ufficialididitutti tutti ii gradi] gradi; al f. 2r 2r vi vi èè un un riferimento riferimento alla alla Repubblica Repubblica Romana Romana che che permette permette di collocare collocare la del testo testo tra ilil marzo marzo ee il il settembre settembre 1798; 1798; di la stesura stesura del r risulta quindi quindi errata erratalalanota notadel delf.f.1*: l : 1796 1796 circa. Foliazione meccanica; meccanica; f.f. ií*r e talloncino sul piatto anteriore: anteriore: 194-, dalla 194; proviene dalla Filiazione Guardia Nobile. Nobile.

Sec. XIX [a. 1898], 1898], cart., mm. mm. 265x195, 265x195, ff. ff.ííí, iii,44, 44,iíí. iii. 14849. Sec. Guardia Regolamento di discidisciGuardia Nobile Nobile del corpo di sua santità. Regolamento plina. pina. da un unoriginale originaledell'archivio dell'archivioCostaCostaIl Regolamento, trascritto da progetto successivo successivo al al 1820, 1820, forse lo lo schema schema del del Regolaguti, è~~un progetto r r 18 dicembre dicembre 1824 1824 (ff. (ff. l1'-3*). -3 ). mento emanato il 18 Foliazione meccanica; meccanica; titolo titolo sul sul piatto piattoanteriore; anteriore;ililvolume volumefufudonato donatonel nel1911 1911 Filiazione dal conte conte Valentino Valentino Canale Canale aa Carlo Carlo Antici Antici Mattei Mattei che, che, nel nel 1920, 1920, lo lo restituì restituì aa Canale Canale dal fosse conservato conservato nell'archivio nell'archiviodella dellaGuardia GuardiaNobile Nobile(f.(f.ii*), iir), da da cui cuiproviene. proviene. perché fosse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14847-14851 14847-14851

93 93

14850. Sec. XIX, cart., [mm. [mm. 205 205x140], i , 54, ii.. χ 140], ff. i, Miscellanea di opuscoli di vario argomento. r ff. l1r-35ν -35v (mm. 208x135) 200x135) Giuseppe Cugnoni Cugnoni (1824-1908), Per le nozze Ludovico de' de' princ. princ. Chigi Chigi ee d. d. Anna Anna de' de'princ. princ. AldobranAldobrannozze di d. Ludovico Memorie del del bisavolo Agostino Agostino Chigi Chigi Albani dini. Memorie Albani (...), (...), Roma (...) r -43v (mm. 198x120) 190x120) Pio Pio IX, Breve del del 26 26 marzo 1860, a 37r-43° 1893. ff. 37 r stampa, -54' (mm. 200x135) Flonío Florio Baffi Banfi (pseud. (pseud. di di Lászlo Lászlo stampa. ff. 45 45r-541 (mm. 200x135) Floris Olich Barabás, Barabás, 1899-1967), 1899-1967), Il II cardinale cardinale Ippolito Floris Ol~ch Ippolito I d'Este nella vita politica politica dell'Ungheria, 18 vita dell'Ungheria, estratto da L'Europa Orientale Orientale 18 (1938), (1938), aa stampa. stampa.

f. 1~: lr; stemmi Chigi Aldobrandini; foliazione paginazione manuale; sul sul dordorf. Chigi e Aldobrandini; filiazione e paginazione so: Cugnoni. Chigi Aldob. Aldob. ee Pio IX. Banfi. Cugnoni. Nozze Noue Chigi IX. Breve Breve 26 marzo 1860 e Ban fi. Card. Card. Ippolit Ippolit d'Este ecc.; ecc. ; appartenuto appartenuto a mons. mons. Alfredo Vitali (cartiglio (cartiglio sul sul primo foglio di Alfredo Vitali II d'Este risguardia); proviene proviene dalla Guardia Guardia Nobile. Nobile. risguardia);

14851. Secc. XII XII-XIV, -XIV, membr., mm. 240x164, 240χ 164, ff. ~i,, 43, i.~ . Miscellanea di testi liturgici. liturgici. 1. ff. l1rr-2ν -2v (sec. (sec. XIII) XIII) Messa Messa e preghiera preghiera per per ii defunti; defunti; f. f. 22V: dell'Epifania. vangelo dell'Epifania. 2. ff. 3r-42° 3r-42v (sec. (sec. XII) Evangelistario: santorale Evangelistario: temporale temporale e santorale integrati; fer. IV IV della della Settimana Settimana santa santa sino sino alle alle rogazioni; rogazioni; integrati; dalla fer. alcune santi; Pentecoste Pentecoste ee ottava; ottava; ss. ss.Gervasio Gervasio ee Protasio Protasio alcune feste ddii santi; sino del dies dies natalis natalis di di s.s. Tommaso Tommaso apostolo; apostolo; domedomesino alla memoria del Pentecoste, fer. fer. IV, IV, fer. fer. VI, VI, domenica domenica II II dopo dopoPentecoPenteconica I dopo Pentecoste, IV. ste, fer. IV. rv 3. f. 43 (sec. XIV) XIV) Antifonario: Antifonario; responsori responsoridell'Ascensione dell'Ascensionee,e, (sec. 43r-ν solo alle Lodi Lodi antifone antifone «complete»; «complete»; ufficio ufficiodei deimarmarsolo per Mattutino, alle tiri. Foliazione meccanica ee manuale; manuale;legatura legatura(secc. (secc.XV-XVI) XV-XVI) in in pelle pelle con con impresimpresFiliazione meccanica sioni a secco secco sui piatti, tracce tracce di fermagli ee dorso dorso rifatto, rifatto,restauro restaurovaticano vaticano(1971); (1971); sioni acquistato con con ilil tramite tramite didiThomas ThomasKaeppeli KaeppeliO.P. O.P.(1900-1984); (1900-1984); íl il nr. nr. 11 presenta presenta note che che ne ne attestano attestano l'uso l'uso nella nella ecclesia ecclesia S. S. Petri Ricamolarum. note Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, V, nrr. 94, 94, 183. 183.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94 94

Vaticani latini latini Vaticani XV/XVI, membr., mm. mm. 430x290, 430x290, ff. í, i, 154, 154, i.i. 14852. Secc. Secc. XV/XVI,

Antifonario. r -79v: temporale, che comincia mutilo al ai vespri del Sabato ff. l1r-79 santo, continua con con il mattutino mattutino di Pasqua e s'interrompe alla alla santo, continua Pentecoste, all'antifona all'antifona del Magnificat; ff. ff. XXV domenica domenica dopo Pentecoste, r v 80 -153 : santorale, che comincia mutilo ai primi vespri di s. An80r-1531: santorale, che al vespri s. Analla prima antífona antifona delle lodi lodi dell'Annunciadell'Annunciadrea ee s'interrompe alla zione.

Iniziali decorate; foliazione ee paginazione paginazione manuale; manuale; alcuni alcunifogli foglimancanti; mancanti; Iniziali decorate; filiazione legatura vaticana vaticana(1971). (1971). legatura Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, nr. 95. Manuscrits, V, nr. 95.

Sec. XVI, mm. 380 380x300, ii. 14853. Sec. XVI, membr., mm. χ300, ff. i,i, 150, íí. Antifonario secolare. lr-36v; invitatori, invitatori, lacuna; lacuna;Ufficio Ufficiodel delmattutino mattutinodella delladomedomeff. 1r-36 nica (acefalo); (acefalo); ufficio ufficio del ff. 36r-150 36r-150v;temporale, temporale, nica del sabato, lacuna; ff. dalla III domenica domenica dopo dopo l'Epifania l'Epifania alla alla fer. fer. VI VI dopo dopo la la domenica domenica dalla festa dell'Annunciazione. dell'Annunciazione. di Passione e festa Iniziali figurate decorate; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1971); (1971); Iniziali figurate ee decorate; l'antifonario, che che presenta presenta molte molte lacune, lacune, proviene proviene (ex (ex libris libris ee altri altri talloncini talloncini sul sul l'antifonario, primo foglio foglio di di risguardia) risguardia) dalla dallabiblioteca bibliotecadidiRaffaele RaffaeleCasimiri Casimiri(1880-1943); (1880-1943); un un primo altro gruppo di di manoscritti manoscrittiCasimiri Casimirisono sonoi iVat. Vat.mus. mus.548-577, 548-577, ee la la medesima medesimaproproaltro gruppo venienza è attestata attestata per per tutto tutto ilil blocco blocco Vat. Vat. lat. lat. 14852-14865, 14852-14865, anche tutti ne ne venienza ~~ anche se se non non tutti recano le le tracce. tracce. recano Sec. XVI-XVII, XVI-XVII, membr./cart., membr./cart., mm. mm. 385x265, 385x265, ff. í,i, 14854. Sec.

106, í.i. 106,

Kyriale. Antifonario. Graduale. r -30r: Kyriale; 30v-41v: canti dell'ufficio dell'ufficio per le le feste dei Kyriale; ff. 30°-41": ff. 22r-30r: tempo pasquale; ff. 41158': 41v-58v: Diurnale, Diurnale, dalla dalla vigilia santi nel nel tempo pasquale; ff. 59r-76v: Graduale, Graduale, messa deldell'Ascensione al Corpus Domini; ff. 59r-76

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14852-14856 14852-14856

95 95

lo messe dalla Settuagesima a Pasqua; meslo Spirito Santo; alcune messe r Croce; ff. 77 -92v: messe 77r-921: messe dei defunti; se della Vergine; messa della Croce; r v messa Os fusti; iusti; ff. 93r-1051: 93 -105 : varie Credo. varie melodie del Credo. Iniziali decorate; foliazione meccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1971); (1971);ililmanoscritmanoscritIniziali decorate; filiazione to, con con notazione, notazione, èè composto composto di di frammenti frammenti oo di disezioni sezioni di di diversi diversi manoscritti manoscritti didi to, epoche diverse (ad (ad esempio, esempio, da da un unmanoscritto manoscrittopiù piùantico anticola la sezione 59^769:f.f. sezione ff.ff. 59*-76''); 15: lista proveniente da da altro altro manoscritto manoscritto (liturgico (liturgico ?); ?); alcuni alcunifogli fogli carcar15: lista di di rinforzo rinforzo proveniente tacei. tacei. Salmon, 97. Manuscrits, V, V, nr. nr. 97. SALMON, Manuscrits,

1705], cart., mm. mm. 370x265, ff. 32. Sec. XVIII [a. 1705], 14855. Sec. Invitatoria totius anni tam de tempore tempore quam de de sanctis. Sanctis. Invitatoria Foliazione meccanica; ilil manoscritto, manoscritto, con con notazione, notazione, proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca Filiazione meccanica; di Raffaele Raffaele Casimiri Casimiri (ex (ex libris libris sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia risguardia ee talloncino talloncino sul sul piatto piatto di anteriore). anteriore). Salmon, V, nr. 98. SALMON, Manuscrits, Manuscrits, V, 98.

350x250, ff. i, XV-XVI, membr., membr., mm. 350x250, ~, 189, i.~. 14856. Sec. XV-XVI,

Antifonario. Testo acefalo; acefalo: ff. ff. 1r-1581: lr-158v: temporale santorale integrati, integrati,daldalTesto temporale e santorale la Ili della della terza terza settimana settimanad'Avvento; d'Avvento; Natale, Natale, Epifania, Epifania,PurifiPurifile fer. III Pasqua,Ascensione, Ascensione, Pentecoste, Pentecoste,AssunzioAssunziocazione, Annunciazione, Pasqua, v Vergine ee Ognissanti; Ognissanti; ff. 158 -180v: antifone ne, Natività della Vergine 1581-1801: antifone delle Pentecoste, della della Quinquagesima, Quinquagesima, della dellaQuaresiQuaresidomeniche dopo Pentecoste, ma, dopo Pasqua Pasqua ee dopo dopol'Ascensione; l'Ascensione;ff. ff.181r-1891: 181r-189v: antifone antifone feriaferiaMichele, antifone dei dei vespri vespri domenicali domenicali e altre. li, ufficio di s. Michele, Iniziali decorate; filiazione foliazione meccanica meccanicaeemanuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1975); (1975);ff.ff. Iniziali 71, 72, inferiore. 71, 72, 80; 80: mutili mutili nel nel margine laterale ee inferiore. Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, 99. V, nr. 99. Manuscrits,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini Vaticani latini

96

14857. Sec. 340x230, ff. ff. iii, iii, 100, 100, i.i. 14857. Sec. XIV, XIV, membr., membr., mm. 340x230, Graduale secondo Frati Predicatori. Predicatori. Graduale secondo la consuetudine dei Frati lr-92v:temporale temporaleacefalo, acefalo,dalla dallaIIIIdomenica domenicad'Avvento d'Avventoalla alla ff. 1r-92 XXII dopo Pentecoste; Pentecoste; ff. ff.93r-1001: 93r-100v: anniversario anniversario della della XXII domenica dopo dedicazione, messa della della festa festa di di s.s. Domenico, Domenico, dedicazione, Kyriale Kyrialeper per la la messa frammento della della messa messa di di s.s. Tommaso Tommaso d'Aquino. d'Aquino. r

r

ff. iiii -iii -iii :: descrizione descrizione analitica analitica di di Louis Louis Duval-Arnould, Duval-Arnould, 25 1971; filiafoliaff. 25 giugno giugno 1971; zione manuale; legatura legatura vaticana vaticana(1963-1978); (1963-1978); numerosissime numerosissime lacune lacune (sono (sonostati stati zione manuale; presumibilmente asportati asportati ii fogli fogli con con miniature). miniature). presumibilmente Salmon, 198. SALMON, Manuscrits, Manuscrits, V, V, nr. nr. 198.

14858. Sec. 1835], cart., mm. 280x215, 280x215, ff. ííí, iii, 124. 124. 14858. Sec. XIX XIX [a. [a. 1835], cart., mm. Savií M.O. chin chorií Missae corales cura cura et labore labore p. f. Bonaventurae Sau moderatoris in unum colledae, Parmae MDCCCXXXV. unum collectae, Parmae MDCCCXXXV. r v -lllv: canti dell'ordinario della messa; ff. lll -121r; seff. l1r-1111: canti dell'ordinario messa; ff. 111°-121x: quenze dell'Addolorata, dell'Addolorata, di Pasqua, di Pentecoste, del Corpus Corpus Dor : Index omnium missarum missarum que que in in mini, del 122r: del Nome di Gesù; f. 122 hoc libro continentur. 1

Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; legatura legatura(sec. (sec. XIX fregi in in Filiazione ΧΙΧ)) con fregi oro sui sui piatti piatti ee sul sul dorso dorso restaurato; restaurato; ilil manoscritto, manoscritto, che che presenta presenta melodie melodie tonali tonali oro diverse quelle gregoriane gregoriane tradizionali, tradizionali,proviene provienedalla dallabiblioteca bibliotecadidiRaffaele RaffaeleCasiCasidiverse da da quelle miri (ex libris primo foglio foglio di di risguardia risguardia ee talloncino talloncino sul sul piatto piattoanteriore). anteriore). miri (ex libris sul sul primo Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, V, nr. 199. Manuscrits, 199.

14859. 225x163, ff. i, i, 156, i. 14859. Sec. XIV, membr., mm. 225x163, Messale. r v r ff. l1r-6 -6 : calendario; ff. 77r-73r: -73r; temporale temporale «domenicale» calendario; ff. dall'Avvento alla XXIV XXIV domenica domenica dopo la Pentecoste, con alcune ff. 73°-76ν. 73v-76v: s. Antonio, Corpus Domini, prima messa di omissioni; ff. s. Antonio, r Natale; ff. 77r-861: 77 -86v; ordo missae, ff. 86°-143r: 86v-143r: comuordo missae, con notazione; ff. cornu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14857-14861 14857-14861

97 97

r votive; ff. 143 -152v: messe messe dei dei defunti; ff. ff. 143r-152 ni, Dedicazione, messe votive; v v 152 -156 : benedizioni esorcismi; íi testi di canto sono sono notati. benedizioni ed esorcismi; 152°-1561:

Due colonne; meccanica; legatura legatura (sec. (sec. XV) XV) in in pelle pelle con con tracce traccedidi Due colonne; foliazione filiazione meccanica; borchie, fermagli, fermagli, fregi fregi aa secco, secco, restauro; restauro; ililmanoscritto, manoscritto,composto compostoda dadue duediversi diversi borchie, codici (ff. (ff. 1-76, 1-76, ff. 77-156), 77-156), proviene biblioteca di di Raffaele Raffaele Casimiri Casimiri (ex (ex libris libris codici proviene dalla biblioteca al f.f. lirr ee talloncino talloncino sul sul piatto piatto anteriore); anteriore); in in parecchi parecchi fogli fogli seri seri danni danniprovocati provocati da da al roditori. roditori. Salmon, Manuscrits, V, 294. V, nr. 294. SALMON, Manuscrits,

14860. Sec. 1842], cart., mm. 212 212x137, iii, 75, 75, ií. ii. χ 137, ff. iii, 14860. Sec. XIX XIX [a. [a. 1842], cart., mm. Liturgia della Domenica delle Palme (Gradúale-Antifonario). (Graduale - Antifonario). continet omnes cantus Hoc volumen continet cantus qui necessarii necessaria sunt in f. 4V: Hoc ex voluminibus voluminibusecclesie ecclesie dominica Palmarum. Accurate transcriptum ex primatialis Pisarum exaratum aa partu partu virginis virginis anno primatialis Pisarumetet exaratum MDCCCXLII. MDCCCXLII. Disegno foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: dorso: Dominica in polpalDisegno ee iniziale iniziale decorata; decorata; filiazione mis\ ilil manoscritto, manoscritto, con con notazione, notazione, proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca di di Raffaele Raffaele Casimiri Casimiri mis;

(ex libris foglio di di risguardia risguardia ee talloncino talloncino sul sul piatto piattoanteriore). anteriore). (ex libris sul sul primo foglio Salmon, SALMON,

Manuscrits, V, 200. V, nr. 200.

14861. Sec. 1809], cart., mm. 206x133, 206x133, ff. i, 14861. Sec. XIX XIX [a. [a. 1809], cart., mm. í, 293, í.i. Direttorio del Direttorio del coro coro colle colle riduzioni riduzioni solite solite praticarsi praticarsi nella nella sacrosacrosanta basilica basilica Lateranen. Lateranen. Descritto Descritto l'anno l'annoMDCCCIX. MDCCCIX.

Temporale, santorale, comuni, con notazione. Foliazione meccanica ee manuale; legatura legatura vaticana (1963-1978); ílil manoscritto Filiazione meccanica vaticana (1963-1978); proviene dalla dalla biblioteca biblioteca di di Raffaele Casimiri (ex (ex libris sul sul primo primo foglio di risguarrisguarproviene dia, ove legatura:: Direttorio del coro). ove anche tassello della precedente legatura Salmon, nr. 100. 100. V, nr. SALMON, Manuscrits, V,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

98

XV/XVI, membr., mm. mm. 210 210x148, 22. 14862. Secc. Secc. XV/XVI, χ 148, ff. 22. monastico. Processionale monastico. lr-22r: Purificazione (acefalo), (acefalo), Palme, Palme,Ascensione, Ascensione,AssunAssunff. 1r-22r: zione, 22v: canto canto in in onore onoredella dellavergine vergineGiuliana Giuliana(muti(mutizione, funerali; f.f. 221: fine). lo in fine). Iniziali decorate; primo foglio foglio di risguardia: risguardia: Petrus Petrus Iniziali decorate; foliazione filiazione meccanica; sul primo Cecchi 1887; 1887; legatura (sec. XVI) XVI) in fregi aa secco secco sui sui piatti piatti ee sul suldorso, dorso, Cecchi legatura (sec. in pelle pelle con con fregi

traccia di di un un fermaglio, fermaglio, impressione impressione aa secco secco di di crocifissione crocifissione al al centro centro dei dei piatti; piatti; ilil traccia manoscritto, con con neumi, neumi, proviene proviene dalla dalla biblioteca bibliotecadidiRaffaele RaffaeleCasimiri Casimiri(ex (ex libris librissul sul manoscritto, primo foglio foglio di talloncino sul piatto anteriore); anteriore); íi ff. ff. 11 ee 44 presentano primo di risguardia risguardia ee talloncino sul piatto presentano vistosi tagli. tagli. vistosi Salmon, 415. SALMON, Manuscrits, V, V, nr. 415.

mm.211 211x135, 14863. Sec. XVII [a. 1611], cart., cart., mm. x 135, ff. i,í, 61.

Innario. con neumi neumi mensurali, mensurali, comincia cominciacon conl'Avvento l'Avvento Il manoscritto, con comprende il il temporale, temporale, ilil santorale santorale e íi comuni; comuni; fu fu ad usum e comprende ad usum

monacor. monialium atque atquecongregationis congregationis Coelestinorum Coelestinorum totius totius monacor. et monialium v Ordinis sancti sancii Benedicti Benedictia.D. a.D.MCCCCCCXI MCCCCCCXI (f. l1 °). ).

Disegno ee iniziali danni recati recati da da Disegno inizialidecorate; decorate; foliazione filiazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; danni roditori; legatura legatura (sec. (sec. XVII) XVII) in in pelle pelle con con fregi fregi aa secco secco sui sui piatti piatti ee resti resti didibindelbindelroditori; le. le. Salmon, 50. SALMON, Manuscrits, V, V, nr. 50.

1754], cart., 200x140, ff. 74. 14864. Sec. XVIII [a. [a. 1754], cart., mm. 280x140, Intonazioni degli inni secondo secondo il il rito rito domenicano. domenicano. Temporale, Temporale, santorale ee comuni cum supplemento antiphonarum ac psalmorum psalmorum quae quae modulantur modulantur in dominicis et feriis feriis per per rum ac in dominicis annum (f. 3r). 3r).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1486-2-14866 14862-14866

99

f. 3ν. 3V: stemma dell'ordine domenicano; domenicano; foliazione foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione stemma dell'ordine f. manuale; legatura XVIII) in marocchino nero impressioni a secco secco sui sui manuale; legatura (sec. (sec. XVIII) in marocchino nero con impressioni piatti piatti e tracce di due due fermagli; fermagli ; ilil manoscritto, manoscritto, con conneumi, neumi,proviene provienedalla dallabiblioteca biblioteca ~sguardia e talloncino sul piatto di Raffaele Casimiri Casimiri (ex libris sul sul primo foglio di risguardia piatto anteriore). Salmon, SALMON,

101. Manuscrits, V, V, nr. 101.

cart., mm. 190 χ 132, ff. 38, íí. 14865. Sec. XVI, cart., 190x132, ii. 14865.

Antifonario. Maddalena (acefalo), Visitazione e s. Anna. Anna. S. Maddalena Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legatura (sec. (sec. XVI) XVI) in in pelle; pelle;ililmanoscritto manoscritto(Germania (Germania oo ~~(ex Francia ?), Francia ?), con neumi, neumi, proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca di di Raffaele RaffaeleCasimi Casimiri (ex libris libris sul sul di risguardia risguardia ee talloncino talloncinosul sulpiatto piattoanteriore). anteriore). primo foglio di Salmon, 102. SALMON, Manuscrits, V, nr. 102.

[mm. 325x292], ff. ii, 23, i.~. 14866. Sec. XV [a. 1455], 1455], membr., [mm. 14866. Frammenti di conti della della Fabbrica Fabbrica della della cattedrale cattedrale Frammenti di un libro di conti al 1455. 1455. di Tournai (Belgio) relativi al ff. 5-10, 5-10, 15-23: 15-23: bianchi; bianchi; filiazione foliazionemanuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1963-1978); (1963-1978);í i χ 100, 306x263, 316x 110) erano incollati quattro 300x100, 316x110) incollati sulsulquattro frammenti frammenti (mm. (mm. 315x245, 300 interna delle delle assi assi della della legatura legatura del del Vat. Vat. lat. lat. 2680, 2680, appartenuto appartenuto al al card. card. la faccia interna Ferry ottobre 1483), 1483), e sono sono leggibili leggibili in in parte parte anche anchesull'impressione, sull'impressione, (f 77 ottobre Fer ry de Clugny (t in negativo, che hanno lasciato lasciato sulle assi assi della della legatura; legatura; per per questo questo ai ai ff. ff.11-14 11-14 in negativo, che hanno sono accluse le fotografie fotografie delle delle assi. assi. J. RUYSSCHABRT, Ruysschaert, La Cardinal de Tournai Tournai Fer Ferry Clugny à la La bibliothèque du Cardinal ry de Clugny Vaticane, in Horae Horae Tornacenses. Tornacenses. Recueil Recueil d'études d'études d'histoire d'histoire publiées publiées ààl'occasion l'occasion Vaticane, centenaire de de la consécration de la du VIIIe VIIIe centenaire la cathédrale cathédrale de deTournai, Tournai, Tournai Tournai 1971, 1971, 138 e nt. nt. 25; 25;J.-M. J.-M.DUVOSQUEL, Duvosquel, Fragments d'un la cathécathé138 Fragments d'uncompte comptede delala Fabrique Fabrique de la drale de Tournai (1455) à la la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane, Vaticane, in in Bulletin Bulletinde del'Institut l'InstitutHistoriHistoriLIBRΙ MANOSCRΙπΙ, que Belge de Rome Rome 43 43 (1973) (1973) 377-399; 377-399; Libri manoscritti, 21.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

Vaticani latini Vaticani

ff. li, 14867. Secc. XIX-XX, XIX-XX, cart., [mm. 325x235], 325x235], ff. íi, 268, 268, í. 14867. i. provenienti dall'archivio dall'archivio personale di Giuseppe Giuseppe Chiarini Carte provenienti personale di (1833-1908). r v Olíndo Malagodi Malagodi (1870-1934), lettera ff. l1r-2": lettera aa Chiarini, ff. -2 : Olindo Chiarini, BoloBolor r 1888; ff. ff. 44r-221: gna, 28 giugno giugno 1888; Malagodi, versi versi autografi; autografi; ff. 23rgna, -22v; Malagodi, ff. 23 r rv firma II 52r: Maria(studi (studi dal dal falso), falso), aa firma II mago mago (Ugo (Ugo Brilli?); Brilli ?); f.f. 53 53r- : 52 : Maria r Edoardo Giacomo due poesie; poesie; ff. 54r-571: notiEdoardo Giacomo Boner Boner (1864-1908), due ff. 54 -57v: notizia biografica di Ruggiero Gamba Ghiselli e dei figli Teresa e Piezia biografica di Ruggiero Gamba Ghiselli e dei figli Teresa e Pier tro; ff. 58r-59r: Severino Ferrari (1856-1905), due due poesie poesie autografe autografe tro; ff. 58 -59r: Severino Ferrari (1856-1905), r Pane); ff. ff. 60 60r-66r: G. Taormina, Taormina, Un Un sonetto sonetto attribuito attribuito aa (Alberino ee Pane)] -66r: G. r ff. 67 67r-701: Camillo Antona-Traversi G. Leopardi; (1857-1934), G. Leopardi] ff. -70v: Camillo Antona-Traversi (1857-1934), Conversazioneleopardiana. leopardiana.AAproposito propositodidi un un nuovo commento ai Conversazione commento ai r Canti del del Leopardi; f. 71 71r: Karl Hillebrand (1829-1884), lettera Canti Leopardi] f. : Karl Hìllebrand (1829-1884), lettera aa r 1877; ff. ff. 72 Chiarini, Firenze, 22 novembre novembre 1877; 72r-96r: Hillebrand, osserChiarini, -96r: Hillebrand, osservazioni sulla sulla traduzione traduzione dell' Atta (1797vazioni Atta Troll Troll di di Heinrich Heinrich Heine Heine (1797rv rv 72r87rv a a stampa con correzio1856), compiuta da Chiarini Chiarini (ff. (ff. 72 - 1 e 87 r v 97r-98 Giacomo Corrieri, lettera ni ff. 97 -98 : Giacomo Chiarini, ni manoscritte); ff. lettera a Chiarini, r ff. 99 Messina, -101v: Corrieri, Messina, 24 giugno giugno 1881; 1881; ff. 99r-101 Corrieri, poesie poesie autografe; autografe; r ff. 102 Polícarpo Petrocchí scritto sull'ortograsull'ortograff. -131r: Policarpo Petrocchi (1852-1902), scritto 102r-131r: fia della lingua lingua italiana italiana (manca (manca ilil primo primo foglio); foglio); fia ee sulla pronuncia della r ff. 132 132r-144r: Arturo Caraffa, recensione aa In portineria, ff. -144r: Arturo Caraffa, recensione portineria, scene scene popolari due atti atti di diGiovanni Giovanni Verga Verga (1840-1922), popolari in in due (1840-1922), Milano, 17 Milano, 17 r maggio -169r; Giacinto 145r-169x: Giacinto Ciamarra, Autunno Autunno (novella), (novella), maggio (s.a); ff. 145 r Torcila del Sannio Sannio (Campobasso), (Campobasso), settembre settembre 1885; -241r: Tirella del 1885; ff. ff. 170 170r-241r: (autore non identificato), identificato), Emma. Leggenda Leggenda (al (al signore signore Carlo Carlo D'HéD'Héricault), testo concepito per le nozze di Charles Joseph de Ricault, ricault), testo concepito le nozze Charles Joseph de Ricault, detto per la la pubblicazione pubblicazione ma preparato per detto d'Héricault (1823-1899), ma r solo (f. 238r0);; ff-260r: G. ff. 242 242r-260r: G. Pierotti, Píerotti, La solo più più tardi (f. La musa musa latina latina oo r la germanica, poemetto; -263r: Piero Barbera, lettera Piero Barbera, la germanica, poemetto; ff. 261 261r-263r: lettera aa r Chiarini, Firenze, 26 febbraio 1908, -266v: dattiloscritto; ff. 264 Chiarini, Firenze, 1908, dattiloscritto; 264r-2661: r pubblicità stampa; f.f. 268 pubblicità farmaceutica, farmaceutica, a stampa; 268r:: etichetta etichetta di copertina. r f.f. iiiir: ; descrizione contenuto; filiazione foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana descrizione del del contenuto; (1971); Guglielmi. di Benedetto Guglielmi. (1971); pervenuto con la donazione di

Carboni, nrr. 92, 122, 3870, 3870, 4253, 4253, 5853, 5853, 6084, Incipitario, nrr. 92, 122, 6084, 6099, 6099, 6137, 6369, CARBONI, Incipitario, 6137, 6369, 6838, 7796, 7906, 7906, 8184, 8184, 8261, 8261, 8472, 8472, 8636, 8934, 9237, 9237, 9639, 6838, 7004, 7004, 7796, 8636, 8927, 8927, 8934, 9639, 9693, 9693, 9919, 9919, 10114, 12832, 12972, 15256, 16390, 16390, 17170, 10114, 11039, 11039, 11198, 11198, 12045, 12045, 12479, 12479,12832, 12972, 13430, 13430, 13814, 13814, 15256, 17170, 19163, 19579. 19163, 19579.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14867-14868 14867-14868

101 101

χ310], ff. i,í, 31, í.i. [mm. 470 470x310], 14868. Secc. IX-XIV, membr., [mm. Miscellanea di testi canonistici. r v1 1. ff. l1r-2 -2 (secc. (secc. XII/XIII, mm. mm. 150x220) 150x220) Decretum con con appaappadel sec. XII di glosse del XII (inchiostro nero) nero) e addizioni continuo di rato continuo C.12 q.2 cc.9-10; C.12 (inchiostro chiaro) siglate siglate Jo.; C.12 q.2 q.2 cc.14-17; cc.14-17; .Jo.; C.12 C.12 cc.19-21 ; C.12 C.12 q.2 q.2 cc.24-26; cc.24-26; C.14 C.14 summa ante q.1 q.l dict. diet, post post C.12 q.2 cc.19-21; C.14 c.l ; C.14 C.14 q.2 q.2 c.1; c.l; C.14 C.14 q.3 q.3 c.3; c.3; C.14 C.14 q.4 q.4 cc.5-11; cc.5-11; C.14 C.14 q.5 q.5 C.14 q.l q.1 c.1; cc.7-11. 2. f. 3r-° 3rv (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 280x155) 200x155) Terza Terza parte del del Decretum Decretum ordinaria, D.4 con Glossa ordinaria, D.4 cc.17-19 cc.17-19 de de cons.; cons.; D.4 D.4 cc.24-26 cc.24-26 de de cons. cons. rv glossa ormai 195) Decretales con 3. f. 44r-ν - (sec. XIII, mm. mm. 150x 150x195) con glossa illeggibile, X 5.30.1-3 5.30.1-3;; 5.31.1-4; 5.31.1-4; 5.31.7-9 5.31.7-9;; 5.31.10-11. 5.31.10-11. rv 4. f. 55r-ν ' (secc. (secc. XIII/XIV, XIII/XIV, mm. mm. 265/260x200) 265/260x200) Decretales Decretales con con scrittura corsiva, corsiva, X 3.22.3-5; 3.22.3-5; Glossa ordinaria ee alcune addizioni in scrittura 3.24.2-5; 3.24.5-7. 3.24.5-7. 3.23.2-4; 3.24.2-5; 160/135) Tituli delle Constitu5. f. 6r-° 6rv (sec. (sec. IX, mm. 290/250x 290/250x160/135) tiones Apostolorum, Apostolorum,1111.47.1-42. VIII.47.1-42. rv (sec. 6. f. 77r-Ν (sec. XLIII, XIII1, mm. 283x225) 283x225) Terza Compilatio Antiqua Antiqua glosse (inchiostro scuro) con le sigle .la{u) .1a(u) e con un primo strato di glosse .Jo. ee .t., .vin. ee un secondo secondo strato (inchiostro (inchiostro chiaro) chiaro) con le le sigle .Jo. ./., .11n. Comp. Ili III 5.2.3-6. 7. ff. 8r-91 8r-9v (sec. XIV, mm. mm. 320x210) 320x210) Clem. Clem. 5.11.1-2, 5.11.1-2, privo privo della datazione fínale. finale. (sec. XIV, XIV, mm. 330x240) 8. f. 10 330x240) Liber Sextus Sextus con con apparato 10r-r"v' (sec. 2.15.3.6-5. di Giovanni Giovanni Monaco, Sext. 2.15.3.6-5. 9. ff. ll (sec. XIII, del DecreDecreXIII, mm. 330x240) Terza parte del 11rr--14 14νv (sec. con Glossa ordinaria, D.2 D.2 cc.55-94 cc.55-94 de de cons.; cons.; D.4 D.4 cc.28-70 cc.28-70 de de tum con cons. 10. f. f. 15r-° 15r"v (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 380x255) 380x255) Decretales Decretales con con Glossa scrittura corsiva, corsiva, X 4.17.14-4.18.6. ordinaria ee addizioni in scrittura rv (secc. 11. f. 16 (secc. XII/XIII, XII/XIII, mm. mm. 210x270) 210x270) Decretum Decretum con con uno uno 16r-ν con alcune glosse glosse discorsive discorsive di strato di allegationes del sec. XII e con C.35 q.2-3 q.2-3 cc.13-17; C.35 mano posteriore, C.35 C.35 q.2-3 q.2-3 cc.20-21; cc.20-21; C.35 C.35 q.4 q.4 c.l. c.1. 12. f. 17rv' (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 375x250) 375x250) Decretales Decretales con con Glossa f. 17rordinaria,XX4.18.6-4.19.6. 4.18.6-4.19.6. ordinaria, 13. f. 18r-ν 18rv (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 220x250) 220x250) Decretales Decretales con con Glossa ordinaria, XX2.19.11-14. 2.19.11-14. ordinaria,

9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini Vaticani

102

ff. 19 19rr-20 201v (sec. 14. ff. (sec. XIII, XIII,mm. mm.385x235/150) 385x235/150) Decretales, Decretales, v 3.32.12-3.33.1;3.35.6-3.36.2; 3.35.6-3.36.2;f.20 f.201: margine,di di mano mano trecente3.32.12-3.33.1; : ininmargine, trecenteelenco di libri di di medicina medicina ee nel nel margine margine superiore superiore forse antisca, elenco sca, di libri forse antivol. 1691. ca segnatura: ca segnatura: voi. 1691. r ff. 21 21r-241 (sec.XIV. XIV. mm. mm . 405x265) 405x265) Sezione Sezione della della Exiit Exiit qui qui 15. ff. -24v (sec. Niccolò III (1277-1280), 14 (POTTHAST seminat di Niccolò seminai III (1277-1280), 14 agosto agosto1279 1279 (Potthast 21628), Sext. Sext. 5.12.3. 21628), 5.12.3. r ff. 25 25r-261 (sec.XIV, XIV, mm. mm. 370x265) Scelta di di Decretales 16. ff. -26v (sec. 370x265) Scelta de testibus sequenza irregolare, X 2.20.35; dal titolo dal titolo de testibus in sequenza irregolare, X 2.20.35; 2.20.19; 2.20.19; 2.20.17; 2.20.30; 2.20.17; 2.20.30; 2.20.18; 2.20.18; 2.20.46; 2.20.46; 2.20.25; 2.20.25; 2.20.38; 2.20.38; 2.20.42;; 2.20.42;; 2.20.32; 2.20.16; 2.20.44. 2.20.32; r ff. 27 27r-281 (sec.XIV, XIV,mm. mm. 405x280) 405x280) Decretum Decretum con Glossa 17. ff. -28v (sec. con Glossa ordinaria, C.26 ordinaria, C.26 q.5 q.5 c.12-q.7 c.l2-q.7 c.1. c.l. r ff. 29 29r-301 (sec.XIV, XIV, mm. mm. 450x260/230) 18. ff. -30v (sec. 450x260/230) Decretales con con additiones di diverse Glossa ordinaria ordinaria con molte molte additiones diverse mani trecentetrecenteGlossa attribuzioni a Giovanni Giovanni d'Andrea, sche, spesso X 1.29.32sche, spesso con attribuzioni d'Andrea, X 1.29.321.29.36; 1.30.6-1.31.6. 1.30.6-1.31.6. 19. f. 31x-1 31r"v (sec. con Glossa (sec. XIV, XIV, mm. mm. 455x275) 455x275) Liber Liber Sextus con Glossa Sext. 5.4.1-5.6.1. ordinaria ee alcune additiones, Sext. 5.4.1-5.6.1. alcune -

iniziali decorate; decorate; foliazione filiazione manuale; Nr. 18; iniziale 1, 17, 17, 19: 19: iniziali Nr. 18: iniziale figurata; nrr. 1, di guardia del nr. 6 era foglio foglio di del Vat. Vat. lat. lat. 3999; 3999; ií nrr. nrr. 10 legatura vaticana (1971); il nr. 10 e un unico nr. 11 foglio di di guardia 12 appartenevano a un unico manoscritto; il nr. 11 era foglio guardia del del Vat. Vat. del Vat. Vat. gr. 205. lat. 13688; 13688; il nr. 17 17 era incollato ai piatti del

Ruysschaert, 115 e nt. 23. 23. Décrétales, 115 RUYSSCHAERT, Décrétales, 14869. Secc. 340x240], ff. ff. 238. Secc. XVI-XX, XVI-XX,membr./cart., membr./cart., [mm. 340x240], 238. Codex archetypus et aliarum archetypus instrumentorum et aliarum chartarum chartarum specspectantium ad Colotium (1467-1549). (1467 1549). ad r.r. d. d. Angelum Colotium -

r f. ll titolo: cui exemplaria diligentissicui accedunt exemplaria diligentissi11 r,, di seguito al titolo: me exarata a r.p. L. Bernardino a S. Maria Nova Ord. reforme exarata a r.p. L. Bernardino a Maria Nova Ord. Min. Min. reformat. curante nobili Nicolao Colotio mat. curante nobili viro marchione Nicolao Colotioss. ss.d.d. n. n. pp. pp. PU Pii VI cubiculario.a.D. a.D.MDCCLXXXV; MDCCLXXXV] ff. lr-10r: copia ff. 1r-10r: copia moderna moderna VΙ intimo intimo cubiculario. delle di Angelo Angelo Colocci Colocci nell'Archivio nell'Archivio comunale comunale di diJesi Jesi(An(Andelle lettere di r cona); f. 11r: llr: frontespizio; frontespizio; ff. ff.12r-15r: 12r-15r: indice indice dei dei ff. ff. 17 redatto 171v-51 51r redatto da Colocci; Colocci; ff. 171-53r: 17v-53r: documenti documenti archivistici archivistici riuniti riuniti durante lala r r vita di Colocci; Colocci; ff. ff. 58r-114r: 58 -114 : documenti documenti archivistici; archivistici;ff.ff.116r-2221: 116r-222v; vita di -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14868-14871

103

r copia dei documenti documenti precedenti precedenti compiuta compiuta nel nel 1785; 1785; ff. ff.223r 223r-235 copia 235x:; r r di altri altri documenti; documenti;ff. ff.236%238x: 236 -238 : autografi di di Colocci. Colocci. copie di -

Foliazione meccanica e manuale; sul dorso: Codex Codex arche tip. spert. spect. A. A. Colotío; Colotio ; il il Filiazione meccanica archetip. comprende sezioni sezioni sia sia pergamenacee pergamenacee che checartacee, cartacee, di formato ed epoche codice comprende diverse: ff. 237-238: estratti dal Vat. Vat. lat. 5395; 5395; dono (1971) diverse; (1971) di Vittorio Fanelli (ex primo foglio di risguardia). libris sul primo Ubaldini, UBALDINI,

Vita, VII; J. J. RUYSSCHAERT, Ruysschaert, in FANELLI, Fanelli, Ricerche, 13. Ricerche, 5 nt. 13.

14870. Sec. XVII, cart., 262x190, vii, 131, 131, ííí. iii. 14870. Sec. XVII, cart., mm. 262 χ 190, ff. víí, Memorie famigliari famigliari raccolte raccolte e scritte Adriano Co Co-scritte dal canonico Adriano locci. contiene le le notizie notiziedella dellafamiglia famigliaColocci Coloccie e Questo libro contiene f. 1lv: Questo che anno anno con conessa essaqualche qualcheattinenza attinenzae esono sonostate state dell'altre famiglie che raccolte e scritte scritte dal dalcanonico canonicoAdriano Adriano (1618-1703) Gian raccolte (1618 1703) figlio figlio di Gian Colocci (1568-1638), dabbene; eeinin Benedetto Colocci (1568 1638), ecclesiastico ecclesiastico dotto ee dabbene; questa ed in in ogni ogni altra altra cosa cosa diligentissimo diligentissimocome comenenefanno fannofede fede i suoi i suoi da me metutti tuttidiligentemente diligentemente riveduti. Niccolò figlio d'Adriano scritti da riveduti. Niccolò figlio d'Adriano (1704-1770). Colocci (1704-1770). -

-

iir: stemma, stemma, a stampa; stampa; filiazione foliazione meccanica meccanica eemanuale; manuale;noto notocome comeCodice Codice f. íir. Colotiano; dono (1971) di Vitto Vittorio foglio di di risguardia); risguardia); ri o Fanelli (ex libris sul primo foglio Colotiano; Famigl. sul dorso: Memor. Memor. Famigl. Ubaldini, Vita, VII; J. J. RUYSSCHAnRT, Ruysschaert, in FANELLI, Fanelli, Ricerche, 5 e nt. nt. 14; 14;CAιnoντ, Carboni, UBALDINI, 3010, 13975, 13975, 20853. 20853. Incipitario, nrr. 3010,

14871. Sec. XVIII, cart., 260x195, ff. i, 14871. Sec. XVIII, cart., mm. 260x195, í, 62, í.i. Jacob Aurelius Questenberg (secc. (secc. XV XV-XVI), sestertio. XVI), De sestertie. -

lr-13r: alcuni codici vaticani vaticani appartenuti appartenutiad ad ff. 1x-13x: alcuni testi testi estratti estratti da codici Angelo una lettera lettera di di Domenico Domenico Fastigi Fastigi ad ad Angelo Colocci, Colocci, chiusi chíusí da da una 31 maggio maggio1730 1730(f.(f.13x); 13r):ff.ff.15x-621: 15r-62v: il trattatello di di Adriano Colocci, 31 Questenberg, Vat. lat. lat. 5395. 5395. Questenberg, copiato dal Vat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104 104

Vaticani latini Vaticani

(...) de de ponderibus ponderíbusetetntensuris; menuris; dono Filiazione meccanica; sul dorso: (...) dono (1971) (1971) Foliazione (ex libris libris sul sul primo foglio foglio di di risguardia). ~sguardia). di Vittorio Fanelli (ex Ricerche, 55 ee nt. nt. 15, 58-59,ove oveèèanche anche trascritta trascritta la lettera di FANeLLI, Ricerche, Fanelli, 15, 58-59, di Fastigi. Fastigi.

14872. Secc. -XV, membr., membr., [mm. [mm. 530x380], 530x380], ff. ff. i,i, 69, 69, i.i. Secc. XI 14872, XI-XV,

di testi testi liturgici. Miscellanea di r v (sec. XI, XI, mm. mm. 275x210) Sacramentario, due 1. ff. l1r-2ν -2 (sec. 275x210) Sacramentario, due coloncolonne: orationes synodi pro pro rege rege dicendae; ne: orationes ad ad missam missam tempore synodi dicendae; missa missa specialis sacerdotis. specialis rv f. 33r-" (sec. XII) due colonne, 2. f. (sec. XII) f. f. 3a: 3ar"v: Sacramentario, due colonne, con per le feste dei dei ss. ss. Benedetto, Quirico e Giulietta Giulietta ee PrasPraspreghiere per f. 3br: sermone per per la la festa festa di di s. s. sede; f. 3br: Act Act 3, 3, 4-8 4-8 ee 5, 5, 14-15; 14-15; f. f. 3b 3bv: sermone Pietro (?); f. 3c 3cv: sermone sermone (?); (?); f.f. 3dr: Pietro (?); f. f. 3cr: 3cr: Act Act 5, 5, 16; 16; f. 3dr: Act Act 8, 8, 16-20; 16-20; r v 3er: Act 9, 9, 35; f. f. 3e f. 3d 3eß: Act 12, 6. 6. f. 3dv:Act Act9,9,38-40; 38-40; f. f. 3e : Act : Act r v (sec. XII, XII, mm. 258x163) 3. ff. 44r-5" -5 (sec. 250x163) Sacramentario: Sacramentario: PurificaPurificas. Biagio, s.s. Agata; Agata; Sessagesima; Quinquagesima ee in in capite zione, s. capite ieiuníi exorcismus exorcismus cineris. ieiunii f. 6r-ν (sec. XII, mm. 160) Sacramentario: Sacramentario: TrasfiguraTrasfigura4. f. 6r-v (sec. mm. 249x 249x160) s. Sisto papa, papa, ss. Felicissimo ee Agapito. zione, s. f. 7r-" mm. 296x220) —evangeli5. f. 7rv (sec. XIII, mm. 296x220) Sacramentario Sacramentario-evangelidi Pasqua fer. II stano, due colonne: Pasqua ee fer. II Paschae Paschae con, con, in stario, colonne: domenica di di mano recente, l'indicazione dei canti canti della della messa. margine, di l'indicazione dei messa. rv f. 88r-° mm. 390x265) —evangeli(sec. 6. f. (sec. XIII, mm. 390x265) Sacramentario Sacramentario-evangelidel IV stano, due settembre ee XVIII XVIII stario, due colonne: colonne: sabato del IV Tempo Tempo di di settembre domenica dopo la Pentecoste. la f. 9r-" 7. f. 9rv (sec. XIV, mm. mm. 160x210) Messale, Messale, due due colonne: domedome nica Palme, benedizione ee processione. nica delle Palme, rv 8. f. (sec. f. 10 10r-' (sec. XIV, mm. mm. 320x200) Messale, Messale, due due colonne: colonne: Esaltazione della Croce, s. della Croce, s. Nicomede, Nicomede, ss. ss. Lucia ed ed Eufemia, vigilia di di s.s. Matteo. r 9. ff. ll -12v (sec. 11r-12° (sec. XIV, mm. mm. 320x220/195) Messale, Messale, due due coloncolonne: III, IV ee V V domenica dopo Pasqua, Pasqua, la fine della della messa III, IV domenica dopo la fine messa dell'Ascensione, l'inizio della nell'ottava dell'Ascensione, l'inizio della messa messa della della domenica domenica nell'ottava dell'Ascensione. r 10. ff. 13 -14V (secc. mm. 345x245/257) Messale 13r-14° (secc. XIV/XV, mm. Messale (Ger(Germania), due due colonne: s. Leonardo, s.s. Martino Martino sino aa s. Clemente Clemente papa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14871-14872 14871-14872

105 105

r 11. ff. 15 -16v (sec. XV, mm. 300x204) Messale Messale (Italia), (Italia), due mm. 300x204) 15r-16° colonne: ss. ss. Innocenti (in s. Tommaso Tommaso Becket Becket ee vari prefa(in parte), s. zi. r 12. ff. 17 -18v (sec. XII, mm. mm. 200x138) 200x138) Messale, Messale, con neumi neumi 17r-18° (sec. XII, germanici aperto: vigilia vigilia ee festa festa dell'Epifania, dell'Epifania, IIIIdomedomegermanici in campo aperto: nica dopo dopo l'Epifania, l'Epifania, inizio inizio della della messa messa in in natale natale s.s. Marcellini Marcellini nica papae. 13. f. 19r 19rvν (sec. (sec. XII, mm. 275x170) 275x170) Messale: Messale: tempo tempo della della SetSetdella Quinquagesima. Quinquagesima. tuagesima ee della 14. ff. 20Γ-211 20r-21v (sec. 210x137) Messale, Messale, con neumi su su (sec. XIII, XIII, mm. 210x137) quattro righe righe (Francia): (Francia):vigilia vigilia dell'Ascensione dell'Ascensione ee di di Pentecoste. Pentecoste. 15. ff. 22r-23ν 22r-23v (sec. (sec. XIII, mm. mm. 329x170) 329x170) Lezionario Lezionario plenario plenario della messa: messa: 22 Cor Cor 6, 6, 14-7, 14-7, 1; 1;Mc Me1,1,40-43; 40-43; Col Col 1,1, 18; 18;Mt Mt5,5,33-42; 33-42; 3, 13. 13. Eph 3, 16. ff. 24r-25v (sec. XIII, mm. 351 351x214) Lezionario plenario plenario ff. 24Τ-251 χ214) Lezionario della messa: messa: Act Act 19, 19, 4-8; 4-8; Io Io 14, 14, 15-21; 15-21; Apc Ape 4, 4, 2-9. 2-9. rv 17. f. 26 230x165) Graduale Graduale con con santorale, santorale, 26r ν (sec. XIII, mm. 238x165) neumi su quattro quattro righe righe(Francia?): (Francia?):ss. ss.Eufemia, Eufemia,Matteo, Matteo,Maurizio, Maurizio, Cosma Damiano. Cosma e Damiano. rv 18. f. 27 altro 27r-ν (sec. (sec. XV, XV, mm. mm. 282x242) 282x242) Graduale: Graduale: s. s. Pietro e altro santo papa. 19. f. 28r 28rv [sec. XV (a. 1535), 1535), mm. 354x245] 354x245] Graduale Graduale(Germa(Germa[sec. XV nia): messa messa di di s. s. Giovanni Giovanni Battista. Battista. 20. ff. 29r-30 29r-30vν (sec. (sec. XIV, XIV, mm. 228x170) Calendario: settembre settembre mm. 228x170) r (f. 29 ; mano inferiore), ottobre ottobre e, e, su su due due (f. 29r: mano guidoniana guidoniana nel margine inferiore), colonne, generali del del messale. messale. colonne, le le rubriche generali rv 21. f. 31 - (sec. 215x155) Breviario: Breviario: letture letture di di nono31r-ν (sec. XIV, XIV, mm. mm. 215x155) vembre sino all'incipit di Malachia; rubriche: Adventus Domini, vembre all'incipit Malachia; rubriche: Adventus Domini, solo l'inizio. 22. ff. 32r-33° 32r-33v (sec. 255x180) Breviario Breviario monastico: monastico: (sec. XIV, XIV, mm. mm. 255x180) s. Benedetto. Benedetto. ufficio di s. 23. f. 34r-ν 34rv (sec. 150x280) Salterio Salterio Gallicano. Gallicano. (sec. XV, XV, mm. 150x280) 24. ff. 35r-36° 35r-36v (secc. XIII/XIV, mm. 250x217/145) Salterio con con (secc. XIII/XIV, mm. Salterio il cantico di Mosè 32), Credo, Gloria, Quicumque. Quicumque. Mosè (Dt (Dt 32), il rv 25. f. 37 212x330) Calendario: ultimi ultimi giorni giorni 37r ν (sec. (sec. XIV, XIV, mm. mm. 212x330) di agosto e di settembre, dall'Ottava dall'Ottava dell'Assunzione dell'Assunzione di di Maria Maria ai ss. Felice e Adautto e da da s. s. Matteo Matteo aas.s.Girolamo, Girolamo,ees.s.Giustina. Giustina. Felice 26. ff. 38r-391 38r-39v (sec. XIII, mm. 285x190) Omiliario: dalla XXII XXII (sec. XIII, mm. 285x190) dalla alla XXIV XXIV domenica Pentecoste, festa della della Trinità, Trinità, comuni, comuni, domenica dopo Pentecoste, inizio Vangelo ee dell'omelia; già Libro Libro del del capitolo. capitolo. inizio del del Vangelo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

106 106

rv 27. f. 40 " (sec. 485x282) Omiliario, Omiliario, due due colonne: colonne: 40r-ν (sec. XIII, XIII, mm. 485x282) Mt 8, 8, 23 23 sgg. sgg. omelia in margine aa Mt 2 28. f. 41r-° 41rv (sec. XIII , mm. 260x320) Antifonario Antifonario (Umbria). (Umbria). X11I2, rv 29. f. 42r-ν 42 (secc. XIV/XV, mm. 243x200) Cerimoniale della (secc. XIV/XV, mm. 243x200) Cerimoniale della Curia Romana, presiedute dal dal papa. papa. Curia Romana, con con le le liturgie del triduum presiedute 30. f. 43r"v (sec. (sec. XV, XV, mm. mm. 168x112) 168x112) Libro (Francia oo f. 43r-ν Libro d'ore d'ore (Francia Fiandra); fine fine dell'orazione dell'orazione ee commemorazione commemorazione de de omnibus omnibus sanSanFiandra): ctis, preghiera per la pace. ctis, per la pace. r v 31. ff. 44 325x212) Omiliario, due due colonne: colonne: 44r-45 45° (sec. (sec. XII, XII, mm. 325x212) dello Pseudo-Leone Pseudo-Leone Magno Magno (PL (PL 54, 54, 488) 488) ee dello delloPseudoPseudosermoni dello Torino (PL (PL 39, 39, 2027). 2027). Massimo di Torino rv 32. f. 46 (sec. XII, XI 466r-ν (sec. XII, mm. 307x210) Omiliario, due colonne: XI (?) domenica rubriche della della XII. XII. (?) domenica dopo dopo Pentecoste con le rubriche 33. ff. 47r-48" 47r-48v (sec. con neuneu(sec. XI, XI, mm. mm. 300x210/220) Breviario, con mi (Italia centrale): centrale): letture letture ee responsori responsori della della IV IVeeVVdomenica domenica mi Pentecoste. dopo Pentecoste. 34. f. 49rv (sec. (sec. XII, mm. mm. 148X195) 148x195) Antifonario, Antifonario, con con neumi neumi f. 49r-ν centrale); responsori responsori della della II domenica domenicadi disettembre. settembre. (Italia centrale): rv 35. f. 50 (sec. XV, XV, mm. 457x345) Antifonario: 50r-ν (sec. mm. 457x345) Antifonario: s.s. Pietro ee commemorazione di di s. s. Paolo. Paolo. 36. f. 51r-° 51r"v (sec. (sec. XIII 420x260) Messale, Messale, due colonne, colonne, XI1111,, mm. mm. 420x260) (Italia centrale): centrale): dai dai ss. ss. Nereo, Nereo, Achilleo Achilleo ee Pancrazio Pancrazio ai ai con neumi (Italia Giustino. ss. Nicomede ee Giustino. 37 . ff. 52r-53° 52r-53v (sec. 400x280 ee410x270) 410x270)Messale, Messale, 37 (sec. XII, XII, mm. 400x280 due colonne, con neumi (Italia centrale): centrale): VIII Vili domenica domenica dopo dopo PenPentecoste. 38. ff. 54r-55° 54r-55v (sec. mm. 318x100/230) 310x100/230) Antifonario, Antifonario, (sec. XII-XIII, mm. responsori ee antifone antifone di di Settuagesima Settuagesima con neumi (Italia centrale): responsori Sessagesima. e di Sessagesima. 39. f. 56r-1 56rv (sec. mm. 375x265) 375x265) Antifonario, Antifonario, con neumi neumi (sec. XII, XII, mm. centrale):: invitatorio domenica di di QuaQua(Italia centrale) invitatorio ee responsori della II domenica resima. 40. ff. 57r-59° 57r-59v (sec. notazione (sec. XV, XV,mm. mm. 515x360) 515x360) Kyriale, Kyriale, con notazione rossa: due due Credo. Credo. nera ee rossa: 41. ff. 60r-63° 60r-63v (sec. 380x275) Antifonario-graduale: Antifonario-graduale: (sec. XVI, XVI, mm. mm. 380x275) Defendente martire. martire. ufficio e messa di s. Defendente 42. f. 64x-1 64r-v (sec. 322x217) Breviario, Breviario, due colonne: colonne: (sec. XIV, XIV, mm. mm. 322x217) sermone attribuito attribuitoaas.s.Agostino Agostino (PL 39, 2348). comuni e un sermone 43. ff. 65r-66° 65r-66v (sec. Calendario; gennaio, gennaio, (sec. XIV, XIV, mm. mm. 319x219) Calendario: febbraio, luglio, luglio, settembre. settembre. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14872-14874 14872-14874

107 107

44. f. 67r-° 67r"v (sec. XIV, mm. mm. 370x270) 370x270)Antifonario Antifonario(Francia?): (Francia?): s.s. Orsola. 45. f. 68r-° 68r"v (sec. XIV, XIV, mm. mm. 317x216) 317x216) Breviario, Breviario, due due colonne: colonne; martiri ee un un sermone sermone attribuito attribuito aa s.s.Agostino Agostino(PL (PL 39, 39, comune dei martiri 2160). 46. f. 69 69rv (sec. XI, mm. mm. 380x280) 380x280)Omiliario Omiliario in inbeneventana. beneventana. Nr. 19: iniziale figurata e ornamentazione; ornamentazione; nrr. nrr. 27, 27, 38, 38, 42, 42, 45: 45: iniziali iniziali figurate; figurate; Nr. nrr. 30, 31, 39, 40: iniziali decorate; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legatura legaturavaticana vaticana(1963(1963nrr. 1978); quasi fondo Patetta Paletta (il (il nr. nr. 46 46 era eraprima primatra tra 1978); quasi tutti tutti ií frammenti provengono dal fondo Paletta, Framm. II), uno solo solo dall'eredità dall'eredità di di Al Alberto be rto Serafini. íi manoscritti Patetta, Salmon, Manuscrits, V, V, nrr. nrr. 7, 8, 8, 103, 103, 153, 153, 168, 168, 169, 169, 184, 184, 185, 185, 201, 201, 202, 202, 295, 295, SALMON, s, Du Du conclave d'Urbain VI au 345, 366, 366, 382, 383, 395, 395, 416; sul sul nr. nr. 29: 29: M. M. Dvκµλν Dykmans, 345, Fesulani, écrivains florentins, in ArchiGrand Schisme. Sur Pierre Corsini et Bindo Fesulani, vum Historiae Historiae Pontificiae Pontificiae 13 13 (1975) (1975) 220-221; 220-221; sul sulnr. nr.46: 46:BRowN, Brown, Second Second new newlist, list, vum LOEW240 (quando (quando íl il foglio foglio era eraancora ancoranei neimanoscritti manoscrittiPatetta, Paletta, Framm. Framm. II) II) ee Loew240 Brown, Beneventan 159. RUYSSCHAERT, Ruysschaert, Décrétales, 115 e nt. 23. BROWN, Beneventanscript, script, II, 159. Décrétales, 115

XIX [aa. [aa. 1831-1833], 1831-1833], cart., cart., mm. mm. 235x190, 235x190, ff. i, Sec. XIX í, 14873. Sec. 36, 36, í.i. Modena (1814-1815; (1814-1815; d'Austria -Este, duca di di Modena Francesco IV d'Austria-Este, 1831-1846), Lettere al card. Giuseppe Giuseppe Albani Albani (1750-1834). (1750-1834). Quindici lettere Modena: 21 21 agosto 1831; 1831; 19 19 gennaio gennaio Quindici lettere scritte da Modena: 1832; 24 gennaio 1832; 24 gennaio 1832 1832 (due copie); copie); 25 25 gennaio gennaio 1832; 1832; 31 31 gennaio gennaio 1832; 1° Io febbraio febbraio 1832; 1832; 20 marzo marzo 1832; 1832; 20 20 magmag1832; febbraio 1832; 1832; 77 febbraio gio 1832; 1832; 2 agosto 1832; 1832; 18 18 novembre novembre 1833; 1833; 20 20 novembre novembre 1832; 1832; 11 11 1832; 12 12 dicembre dicembre 1833. 1833. dicembre 1832; Foliazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana (1972); dono dono di di Marcabruno Marcabruno di diCastelCastelFiliazione Albani. barco Albani.

membr., mm. 130x93, 130x93, ff. ii, ii. Sec. XV, membr., íi, 528, ii. 14874. Sec. Breviario di di Kbln Kòln (Germanía). (Germania). r v r -6 : calendario; calendario; ff. 77r-84 -84v: salterio 74r: litanie); salterio liturgico (f. 74r: ff. l1r-6 r v r v -96 : innario; ff. 97 -526 : comuni. 97r-5261: ff. 85 85r-96ν:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

Vaticani latini Vaticani

Iniziali decorate decorate ee ornamentazione; ornamentazione; foliazione filiazione meccanica; Iniziali meccanica; legatura legatura (sec. (sec. XVI) XVI) in pelle nera in nera con con impressioni impressioni a secco secco sui sui piatti piatti (un (unsanto santosul sulpiatto piattoanteriore, anteriore, Immacolata Concezione Concezione sul sul piatto piatto posteriore) posteriore) incorniciati incorniciati di di metallo ornato, con Immacolata con resti di due fermagli e nervature 434); il codice codice proviene resti nervature (talloncini sul dorso: dorso: 49 49 ee 434)-, r (indicazioni sul sul primo primo foglio di risguardia Phillipps Ms (indicazioni risguardia e sul f. iir: : Phillipps Ms 434 434 ee Middle MiddleHill Hill dalla raccolta raccolta di Thomas Phillipps 434) dalla 434) Phillipps (1792-1872) (1792-1872) e precedentemente precedentemente dalla racraccolta di Leander van Ess (1772-1847); (1772-1847); acquistato a Joseph Joseph Dehergne Dehergne S.I. S.I. (Les (LesFonFontaines, Chantilly). Chantilly). N. L. MUWBY, The formationofofthe thePhillipps PhillippsLibrary Libraryup up to to the year Α. N. A. Munby, The formation year 1840 1840 (...), Cambridge PHILLIPPS, 5; una lista lista di 5; una di tutti tutti ií (...), Cambridge 1954 1954 (Phillipps (Phillipps Studies, Studies, 3), 3), 146; 146; Phillipps, manoscritti vaticani vaticani provenienti BIclAI' ODIER, Bimanoscritti provenienti dalla dalla raccolta raccolta di Phillipps Phillipps in in Bignami Odier, Bibliothèque, 314. 314.

XIX-XX [aa. [aa. 1884-1903], cart., [mm. [mm. 320x230], ff. ff. 14875. Secc. XIX-XX 14875. 1884-1903], cart., v, 92. v, Sarto, vescovo di dí Mantova (1884-1893) (1884-1893) e patriarca patriarca Giuseppe Sarto, dí Venezia, di Venezia, poi Pio Pio X, X, Lettere aa Francesco Francesco (f (t 1900), 1900), Giuseppe Giuseppe (f (f 1897) ed Emilio (1881-1967) (1881-1967) Re. Re. Settantasette lettere; lettere; a Francesco: Treviso, Settantasette Treviso, 17 17 settembre settembre 1884; 1884; 1884; Mantova, Mantova, 19 19 aprile aprile 1890; ottobre 1884; Treviso, 2 ottobre Treviso, 1890; Mantova, Mantova, 23 1890; Mantova, Mantova, 27 27 maggio maggio 1893; aprile 1890; aprile 1893; Mantova, Mantova, 30 maggio 1893; 1893; Mantova, 1893; Mantova, Mantova, 13 13 giugno giugno 1893; 1893; Mantova, Mantova, 1° Io Mantova, 22 giugno 1893; settembre 1893; luglio 1893; 1893; Mantova, Mantova, 1Io° settembre 1893; Mantova, Mantova, 14 14 settembre settembre 1893; Venezia, Venezia, 5 dicembre dicembre 1894; 1894; Vene1893; Mantova, 11 ottobre 1893; 1893; 11 ottobre 1894; Venezia, dicembre 1894; Venezia, 27 dicembre 1894; zia, Venezia, 31 31 dicembre 1894; Venezia, zia, 26 dicembre gennaio 1895; Venezia, 13 gennaio 1895; Venezia, 13 marzo marzo 1895; 1895; Venezia, Venezia, 26 marzo marzo 1895; 1895; Venezia, 29 29 marzo marzo 1895; 1895; Venezia, Venezia, 28 28 maggio maggio 1895; 1895; Venezia, Venezia, 11 11 giugno 1895; Venezia, Venezia, 18 18 giugno giugno 1895; 1895; Venezia, Venezia, 1° Io luglio luglio 1895; 1895; giugno 1895; 1895; Venezia, Venezia, 12 12 luglio luglio 1895; Venezia, 1895; Venezia, Venezia, 4 agosto agosto Venezia, 2 luglio luglio 1895; novembre 1895; 1895; Venezia, Venezia, 15 15 gennaio 1896; 1895; 1896; VeneVene1895; Venezia, 6 novembre zia, 20 20 gennaio 1896; zia, 1896; Venezia, Venezia, 28 febbraio febbraio 1896; 1896; Venezia, Venezia, 22 magmago gio 1896; gio 1896; Venezia, Venezia, 25 giugno 1896; 1896; Venezia, VeAezia, 1° I luglio luglio 1896; 1896; VeneVenezia, 10 zia, 10 luglio luglio 1896; 1896; Venezia, Venezia, 15 15 luglio luglio 1896; 1896; Venezia, Venezia, 5 5 agosto agosto 1896; 1896; Venezia, 16 16 agosto 1896; 1896; Venezia, Venezia, 14 14 1896; Venezia, Venezia, 66 agosto 1896; novembre 1896; settembre 1896; Venezia, 12 novembre 1896; Venezia, Venezia, 12 Venezia, 24 24 gennaio settembre 1896; 1897; 1897; Venezia, Venezia, 5 luglio luglio 1897; 1897; Venezia, Venezia, 1897; Venezia, Venezia, 20 20 maggio maggio 1897; o 13 13 luglio luglio 1897; 1897; Venezia, Venezia, 25 25 agosto agosto 1897; 1897; Venezia, Venezia, 1° I settembre settembre 1897; Venezia, Venezia, 44 novembre 1897; Venezia, 13 13 settembre novembre 1897; 1897; settembre 1897; 1897; Venezia,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14874-14876

109 109

Venezia, 16 dicembre 1897; Venezia, 16 dicembre 1897; Venezia, Venezia, 19 19 dicembre dicembre 1897; 1897; Venezia, Venezia, 55 maggio maggio 1898; 1898; Venezia, Venezia, 29 29 maggio maggio 1898; 1898; Venezia, Venezia, 24 24 agosto agosto1898; 1898; Venezia, 55 febbraio febbraio 1899; Venezia, 1899; Venezia, Venezia, 2 2 novembre novembre 1899; 1899; Venezia, Venezia, 20 20 novembre 1899; novembre 1899; Venezia, Venezia, 99 dicembre dicembre 1899; 1899; Venezia, Venezia, 17 17 marzo marzo Mantova, 55 gennaio gennaio 1890; 1900; aa Giuseppe: Mantova, 1900; 1890; Mantova, Mantova, 15 15 febbraio febbraio 1890; Mantova, 6 marzo 1890; Mantova, 12 marzo 1890; Mantova, 1890; Mantova, 6 marzo 1890; Mantova, 12 marzo 1890; Mantova, 77 giugno giugno 1890; 1890; Mantova, Mantova, 11 11 ottobre ottobre 1890; 1890; Mantova, Mantova, 1° Io dicembre dicembre o 1890; Mantova, Mantova, 16 gennaio 1892; 1890; 16 gennaio 1892; Mantova, Mantova, 1° I marzo marzo 1892; 1892; MantoMantova, 22 marzo va, marzo 1892; 1892; Mantova, Mantova, 19 19 aprile aprile 1892; 1892; Mantova, Mantova, 55 maggio maggio 1892; Mantova, Mantova, 26 26 luglio luglio 1892; 1892; 1892; Mantova, Mantova, 24 24 ottobre ottobre 1892; 1892; MantoManto1893; Mantova, va, va, 44 giugno giugno 1893; 1893; Mantova, Mantova, 24 24 novembre novembre 1893; Mantova, 11 11 figlio di Francesco: Venezia, dicembre 1893; dicembre 1893; aa Emilio, figlio di Francesco: Venezia, 13 13 marzo marzo 1901; Venezia, 30 30 marzo marzo 1903; alla corrispondenza 1901; Venezia, 1903; alla corrispondenza sono sono allegate allegate alcune carte alcune carte [ff. [ff. 6, 6, 16 16 (istanza (istanza di diSarto Sartoa aLeone LeoneXIII), XIII),48, 48,82-87] 82-87] r ff. iiiir-iνr: relative alle questioni questioni trattate, trattate, oo aa Pio descrirelative alle Pio X X oo ai Re; Re; ff. -ivr: descrizione zione del del contenuto. contenuto. Filiazione meccanica; legatura Foliazione legatura vaticana (1972); (1972); dono (1971) (1971) di Maria Maria MonaMonachesi, vedova di Emilio Re. Una famiglia famiglia di di curiali amici di Pio X, VΙλν, Una N. Vian, X, in Strenna dei dei Romanisti. Romanisti. NataNatale di Roma Roma 1972, 387-396,in in particolare particolare 393-396, Roma 1972 1972 ab ab U. U. c. c. MMDCCXXV, MMDCCXXV, Roma 1972, 387-396, 393-396, VIAi, Avemaria Avemaria per per un vecchio vecchio prete; intermezzi aneddotici lungo ripreso in Vían, lungo la la vita vita tre lettere della di san Pio Pio X, X, Treviso Treviso 1977, 1977, 75-79; 75-79; tre della raccolta raccolta sono sonopubblicate pubblicateininPIo Pio X, Lettere, nrr. X, nrr. 144, 144, 146, 146, 148. 148.

14876. Sec. Sec. XX ff. 14876. XX [aa. [aa. 1905-1949], 1905-1949], cart., cart., [mm. [mm. 355x250], 355x250], ff. ili, 123. iii, 123. Antonietta Giacomelli (1857-1949), MartiAntonietta (1857-1949),Lettere Lettere aa Egilberto Egilberto Martire (1887-1952) altre carte carte concernenti (1887-1952) ee altre concernenti la lastessa stessaGiacomelli. Giacomelli. La raccolta, raccolta, tra lettere, lettere, cartoline cartoline postali, postali, copie copie di di lettere lettere (f. (f. La r 77 : copia lettera aa Romolo RomoloMurri, Murri,1870-1944, 1870-1944, 44 giugno giugno1943), 1943), si 77r: copia di di lettera si compone di di 182 182 elementi, elementi, dicembre dicembre 1905 1905 — - novembre 1949; 1949; ff. ff. 110r-120v: alcune Martire, 1936-1951, 1936-1951, relative relative alla allaGiacoGiaco110r-120°: alcune carte carte di Martire, di Adriano melli, Vittomelli, tra tra cui alcune lettere di Adriano Augusto Michieli e di Vittoria Fabrizi de de Bianí. Biani. Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1972); (1972);dono dono(1972) (1972) di di Nello Nello Vian, Filiazione meccanica; han, che che aveva in deposito deposito fiduciario fiduciario dalla dallavedova vedova di di Martire. Martire. aveva avuto le le lettere in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

Vaticani latini

G. Morello, sul caso caso MurMurG. Morello, Lettere Lettere di Antonietta Antonietta Giacomelli Giacomelli aa Egilberto Martire sul Ricerche per per lalastoria storiareligiosa religiosadidiRoma Roma1 1(1977) (1977)313-327, 313-327, in in particolare particolare313 313ee ri, in Ricerche 316-327, le lettere. lettere. 316-327, ove ove sono sono pubblicate le

14877. Secc. ff. iii, iii, 150, 150, íí. ii. 14877. Secc. XIX-XX, XIX-XX,cart., cart., [mm. [mm. 360x250], ff. Corrispondenza ricevuta ee carte carte varie di Ernst Steinmann Steinmann Corrispondenza di Ernst [1866-1934] (A-P). [1866-1934] (A-P). r autografi e fotografie; ff.l : Lettere, cartoline, documenti, autografi ff. 1rr-17 17τ: Domenico Anderson, Anderson, tredici lettere, cartolina cartolina e tre documenti, documenti, Domenico tredici lettere, r -19v: Luca Luca Beltrami Beltrami(1854-1933), (1854-1933), due due lettere e 1930-1934; ff. ff. 17 17r-19 r -24v: Bernard BernardBerenson Berenson(1865-1959), (1865-1959), cinque ff. 19 cartolina, 1911; ff. 19r-24 r lettere due cartoline, -34v: Wilhelm Wilhelm von von Bode Bode lettere ee due cartoline, 1915-1934; 1915-1934;ff.25 ff.25r-34 r (1845-1929), otto lettere, 1898-1922; -44r: Giacomo Boni otto lettere, 1898-1922; ff.35 ff.35r-44r: Giacomo Boni (1859-1925), quattordici lettere e tre cartoline, 1899-1914; f.45 quattordici lettere tre cartoline, 1899-1914; f.45rrv- : r Giovanni Gaetano Bottari Bottari(1689-1775), (1689-1775), lettera, -48r: Giovanni Gaetano lettera, 1763; ff. ff. 46 46r-48r: r Bredius(1855-1946), (1855-1946), quattro lettere, lettere, 1906-1912; ff. 49 Abraham Bredius 49rv r 51 :Albert Albert Erich ErichBrinckmann, Brinckmann, tre : Jacob 51 tre lettere, 1924-1925; 1924-1925; f.f. 51 51r: Burckhardt(1818-1897), (1818-1897), lettera, 52r: Fritz Burger Burger (1877(1877Burckhardt lettera, 1895; f. 52r: rv 1916), lettera, 1908; f.53 : Francesco Cancellieri (1751-1826), letlettera, 1908; f.53r-": (1751-1826), letrv f.54 : Gino Capponi 54rv: tera, 1826; f.54r-ν: Capponi (1792-1876), lettera, 1836; 1836; f. 54r-1: rv Vittorio Cían Cian (1862-1951), (1862-1951), lettera, : Leopoldo Cicognalettera, 1933; f. 55 55r-1: Cicogna ra (1767-1834), (1767-1834), lettera, 56rv: Andrea Corsini, Corsini, lettera, 1933; lettera, 1827; 1827; f. 56Γ1: r f. 57 : Angelo Angelo Degubernatis Degubernatis(1840-1913), (1840-1913), lettera, 1899; 58rv 57r: 1899; f. 58r -ν:: r Georg Dehio Dehio (1850-1932), (1850-1932), lettera, 1889; f. 59 : Eugen Dörken, Dòrken, lettelette59r: r -61v: Alexandre Alexandre Dumas Dumas(1824-1895), (1824-1895), due due lettere, ra, 1934; ff. 60 60r-61 lettere, r s.d.; ff. -62v; Cornelius Corneliusvon vonFabriczy Fabriczy(1839-1910), (1839-1910), due due lettere ff. 61 61r-62 lettere e r cartolina, : Pietro Pietro Fanfani Fanfani(1815-1879), (1815-1879), lettera, cartolina, 1897-1908; f. 63 63r: lettera, r v 1876; ff. 63 -68 ; Arturo Farinelli (1867-1948), tre lettere, cinque ff. 63r-68 Arturo Farinelli (1867-1948), tre lettere, cinque r v cartoline -70 : Sigmund Sigmund ff. 69 69r-70 cartoline e fotografia fotografia con dedica, dedica, 1931-1933; ff. r (1856-1939), due due lettere, 1922-1931; ff. -71v; HermanHermanff. 70 70r-71 Freud (1856-1939), r r Walter Frey, due due lettere, 1933-1934; ff. 72 -80r, 93 : Karl Frey 72r-80r, 93r: Karl Frey Walter Frey, (1857-1917), nove lettere, 1898-1915, e postilla postilla in lettera di di Herman r r Grimm, 1884; 1884; ff. 81 -82r: Roberto : lettera, s.d.; f. 83 81r-82r: Roberto Pio Pio Gatteschi, lettera, 83r: rv 1 Adolf von von Geymüller Geymùller(1839-1909), (1839-1909), lettera, 1888; f.f. 831 83 " : Heinrich Adolf lettera, 1888; Gustavo Giovannoni Giovannoni (1873-1947), (1873-1947), biglietto visita, 1932; 1932; f.f. 84r84rv: biglietto da visita, rv Gnoli (1838-1915), (1838-1915), lettera, : Adolf Adolf GoldGoldlettera, 1898; f. 84 84r-1: Domenico Gnoli rv schmidt (1863-1944), (1863-1944), cartolina, 1930; f. 85 : Fabio (183385r-1: schmidt Fabio Gori (1833-

:

1:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14876-14878

111 111

di giornale 1916), lettera, 1874; 1874; f. f. 87r: ritaglio di giornale relativo ad Aurelio 1916), lettera, 87r: ritaglio relativo ad Aurelio r v Gotti (1833-1904); (1833-1904); ff. ff. 88 88r-107ν: Herman Grimm venti Gotti -107 : Herman Grimm (1828-1901), (1828-1901), venti r 1881-1893; ff. ff. 108 108r-110': Georg Gronau lettere, lettere, 1881-1893; -110v: Georg Gronau (1868-1938), (1868-1938), due due r 1922; ff. ff. lll 111r-112°: Cesare Guasti Guasti (1822-1889), (1822-1889), due due lettere, lettere, lettere, lettere, 1922; -112v: Cesare di Gabriele 1874-1883, cartolina di Gabriele Vettori (1869-1947), vescovo vescovo di di 1874-1883, ee cartolina Vettori (1869-1947), r Pistoia Pistoia ee Prato, Prato, 1922; 1922; f.f.113r: 113 :Francesco FrancescoDomenico Domenico Guerrazzi Guerrazzi r lettera, 1871; 1871; f.f. 114 114r: Christian Cari Carl Friedrich Friedrich Hiilsen (1804-1873), (1804-1873), lettera, : Christian Hülsen (1858-1934), lettera, lettera, 1933; 1933; f.f. 115r: lettera, (1858-1934), 115r: Carl Cari Justi Justi(1832-1912), (1832-1912), lettera, r ff. 116 116r-117r: Julian Klaczko 1898; ff. sei lettere, lettere, 1896; 1896; f. f. -l 17r: Julian Klaczko (1825-1906), (1825-1906), sei r r r 117x: Franz Xaver Kraus (1840-1901), lettera, 1892; ff. 118r-119r: 117 : Franz Xaver Kraus (1840-1901), lettera, 1892; ff. 118 -119 ; Francesco lettere, 1925-1932; 1925-1932; f.f. 1191 Eugenia Levi Francesco La La Cava, Cava, due due lettere, 119rv-1: ; Eugenia r cartolina, 1910; 1910; f.f. 120r: Carl Eduard Eduard von (t 1915), (t 1915), cartolina, 120 : Carl von Liphart-RathsLiphart-Rathshoff, lettera, lettera, s.d.; s.d.; f.f. 121r: lettera, hoff, 121r; Wilhelm WilhelmLübke Lübke(1826-1893), (1826-1893), lettera, r v ff. 121 121r-122ν: s.d.; ff. Alessandro Luzio cartoline, s.d.; -122 : Alessandro Luzio (1857-1946), (1857-1946), due cartoline, 1933; f.f. 122r: Simon Meller, lettera, s.d.; s.d.; f. Milanesi 1933; 122r: Simon Meller, lettera, f. 123r: 123r: Gaetano Gaetano Milanesi rv 124t": 1872; f. (1813-1895), lettera, lettera, 1872; (1813-1895), f. 124 : Raffaello Morghen Morghen (1761-1833), (1761-1833), lettera, 1800; 1800; f. f. 125x: Giovanni Battista Battista Niccolini Niccolini (1782-1861), lettelettera, 125r: Giovanni (1782-1861), letterv ra, 1822; 126:: Bartolomeo Nogara lettera ee cartocartora, 1822; f.f. 126 Nogara (1868-1954), (1868-1954), lettera lina, 1912-1934; f. 127x-°: lettera, 1930; 1930; f. 128x: lina, 1912-1934; 127r"v: Oscar 011endorf, Ollendorf, lettera, 128r: rv Emile 011ivier lettere, 1905; 1905; f. 130x-": Ollivier (1825-1913), (1825-1913), due lettere, 130 ; Erwin PaParv 130t': nofsky (1892-1968), lettera, 1925; 1925; f. 130 " : Pier Desiderio Pasolini Pasolini (1892-1968), lettera, r 1914; ff. ff. 131 (1844-1920), lettera, lettera, 1914; 131r-141x: Ludwig von von Pastor Pastor (1854(1844-1920), -141r: Ludwig (18541928), sei sei lettere con intervento intervento di di Costanza Costanza von von Pastor), tre tre 1928), lettere (una (una con cartoline, autografo, due documenti, documenti, due ritagli ritagli di di giornale, giornale, 1899cartoline, autografo, due 18991933, e fotografia fotografia relativa al Gedächtnisfeier per Ludwig 1933, relativa al Gedàchtnisfeier per Ludwig von von o rv Pastor, Biblioteca Biblioteca Vaticana, I1° dicembre dicembre 1933; 1933; f. 142x-°: 142 " : Hermann Perse!, 1898; f.f. 143r-145r: Eugen von Petersen Pemsel, lettera, 1898; 143r-145r: Eugen Petersen(1836-1919), (1836-1919), r cinque lettere, documento, 1899-1919; f.f. 146 146x: Heincinque lettere, fotografia fotografia ee documento, : Heinr r 1923; f.f. 147 lettera, 1923; 147r-148x: Anny E. rich Pogatscher Pogatscher(1864-1938), (1864-1938), lettera, -148 : Anny r Popp, lettere, s.d.; ff. 149 149x-150x: descrizione dattiloscritta dattiloscritta del del Popp, due lettere, -150r: descrizione contenuto. contenuto. Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). Filiazione meccanica;

14878. Secc. Secc. XIX-XX, XIX-XX, cart., cart., [mm. 360x240], 360x240], ff. ff. ííí, iii, 96, 96, iii. iii.

Corrispondenza ricevuta Corrispondenza ricevuta ee carte carte varie Ernst Steinmann Steinmann varie di di Ernst (R-W). (R-W).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

Vaticani latini Vaticani

Lettere, cartoline, fotografie; f.f. lr: Lettere, cartoline, documenti, documenti, autografi autografi ee fotografie; lr: r v1: 2r4 Deoclecio Redig lettera, 1932; 1932; ff. ff. 2 -4 ; Deoclecio Redig de de Campos Campos(1905-1989), (1905-1989), lettera, lettere ee autografo, autografo, 18381838Johann Gottlob Gottlob Regis Regis (1791-1854), (1791-1854), due due lettere r ff. 5r36ν. ventisei lettere, lettere, 1931-1933; 1931-1933; ff. ff. 37 37r1839; ff. 5r-36v; Roberto Roberto Ridolfi, Ridolfi, ventisei r r 39r: tre lettere, 1918-1924; f. f. 40r: 39 : Rainer Maria Maria Rilke Rilke(1875-1926), (1875-1926), tre lettere, 1918-1924; 40 : Fortunato Rizzi, lettera, lettera, 1932; 1932; f. f. 42r: Fortunato 42r: Aurelio Aurelio Saffi Saffi(1819-1890), (1819-1890), r biglietto da 1878, e fotografia; fotografia; ff. 42r-45r: Joseph Sauer, biglietto da visita, visita, 1878, ff. 42 -45r: Joseph r r ff. 46 quattro lettere, 46r-48r: Carolina Ivanovska, principrinciquattro lettere, 1910-1933; ff. -48 : Carolina r pessa di Sayn-Wittgenstein (1819-1887), tre lettere, s.d.; ff. ff. 49 49r-50r: pessa tre lettere, s.d.; -50r: lettera ee tre tre cartoline, cartoline, 1923-1934; 1923-1934; Julius von von Schlosser Schlosser(1866-1938), (1866-1938), lettera r r ff. 51 51r: August Schmarsow lettera, 1895; 1895; ff. ff. 52 52r: Alff. : August Schmarsow(1853-1936), (1853-1936), lettera, : Alr lettera, 1934; ff. ff. 52 52r: Jan Six (18574926), lettera, fred Schnerich, lettera, : Jan (1857-1926), lettera, r r 1922; f.f. 53 53r: lettera, 1934; ff. ff. 55 1922; : Rudolf Sobotta, lettera, -71v: Anton Anton HeinHein55r-71 rich Springer Springer(1825-1891), (1825-1891), lettera, cartolina, 1890, lettera, cartolina, 1890, e autografi; autografi; f.f. rv 72r-ß: J ~zef Strzygowski 72 ; Józef Strzygowski (1862-1941), (1862-1941), lettera lettera ee cartolina, cartolina, 1905-1911; 1905-1911; r ff. 73 73r-74r: John Addington Symonds ff. -74r: John Symonds (1840-1893), (1840-1893), autografo autografo ee ricer vuta di pagamento pagamento dell'autografo, vuta dell'autografo, 1934; -76r: Joseph Teil 1934; f.f. 74 74r-76r: Joseph du Teil quattro lettere, (1863-1918), quattro lettere, 1911-1914; 76r-78r: Henry (1857(18571911-1914; f.f. 76r-78r: 1920) Daniela Thode, Thode, due lettere, lettere, cartolina con immagine 1920) e Daniela cartolina con immagine del del rv Thode e biglietto da visita, visita, 1909-1933; " : Herbert biglietto da 1909-1933; f.f. 79 79r-1: Herbert Thompson, Thompson, lettera, 80r: Ceniamo Gerolamo Tiraboschi Tiraboschi (1731-1794), (1731-1794), lettera, 1934; f. f. 80r: lettera, 1934; lettera, rv 1782; 81 :Κ Károly Tolnay (1899-1981), (1899-1981), lettera 1782; f. 81rroly Tolnay lettera ee biglietto biglietto da da visivisita, 1933; 1933; f. 82r: Atto Vannucci Vannucci (1810-1883), lettera, 1845; ta, 82r: Atto (1810-1883), lettera, 83r-87r: 1845; f. 83r-87r: Adolfo Venturi (1856-1941), (1856-1941), sei lettere e cartolina, sei lettere Adolfo Venturi cartolina, 1906-1934; 1906-1934; f. rv 88 : PasqualeVíllarí Villari(1826-1917), (1826-1917), lettera, 89r-90r: Paul Pasquale 88rlettera, 1874; 1874; f. f. 89r-90r: r Vitry (1872-1941), (1872-1941), tre -92r: Johannes Wiltre lettere, 1909-1911; 1909-1911; ff. ff. 91 91r-92r: Johannes Wilrv de, 93 : Rudolf Wittkower Wittkower (1900-1971), (1900-1971), 1930-1932; f. f. 93r-ν: de, due lettere, lettere, 1930-1932; r lettera, -95v: Heinrich (1864-1945), due lettelettelettera, 1934; ff. ff. 94 94r-951: Heinrich Woelfflin (1864-1945), re 96r: descrizione cartolina, 1895-1931; 1895-1931; f. 96r: descrizione dattiloscritta dattiloscritta del re e cartolina, del concontenuto. tenuto. Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1972). (1972). Filiazione meccanica;

14879. Sec. [mm. 310x215], 310x215], ff. Sec. XVII, XVII, cart./membr., cart./membr., [mm. ff. i,í, 96, 96, i.í. Lettere Giovanni Francesco Francesco Albani, Albani, poi poi Clemente Clemente XI. XL Lettere al al card. Giovanni Le -dal 1691 al sono inviate per per lo lo più più da al 1696- sono da arciveLe lettere lettere -dal scovi e vescovi; ff. 87r-88 87r-88v: Pier Girolamo (1672Girolamo Vernaccia Sch. Sch. P. (1672-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14878-14881

113 113

trasmette l'elogio di 1721 con con cui cuí si gennaio 1721 del 24 lettera del 1746), lettera 24 gennaio si trasmette l'elogio di r v v r memoriale con 95°-96r, membr.: 89r-931); ff. (ff. Albani Orazio Orazio (ff. 89 -93 ); ff. 95 -96 , membr.: memoriale con Clemente XIII. 1761, aa Clemente 17 maggio maggio 1761, rescritto, rescritto, 17 XIII. Filiazione Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1972); (1972); ritrovate ritrovate nella nella Villa Villa Albani Albani di di Colbordolo (Pesaro) ;; dono di Marcabruno Marcabruno di di Castelbarco Castelbarco Albani. Albani.

ff. ii, íi, 217. 217. 14880. Sec. Sec. XIX XIX [a. [a. 1892], cart., mm. mm. 276x200, ff. 14880. 1892], cart., Note dei codici - 1917), Note Angelo Angelo Mazzini Mazzoni (1857 (1857-1917), codici della dellaBiblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana note musiVaticana contenenti contenentiminiature, miniature,iniziali, iniziali,fregi, fregi, note musicali, stemmi, geografiche incisiocali, stemmi, disegni disegniaapenna, penna,carte cartee epiante piante geograficheeded incisioni. compilata da da (...) f. f. 1r, lr, di di seguito seguito al al titolo: titolo: compilata (...)impiegato impiegatonella nella nel testo Biblioteca Vaticana. Vaticana. Vacanze Vacanzeestive estive1892; 1892; nel testo compaiono compaiono nunumerose merose notazioni notazioni a a matita matita che che un un appunto appunto del del 44giugno giugno1934 1934(f. (f.21) 2V) indica indica di di mano mano di di Adolf Adolf Goldschmidt, Goldschmidt, datandole datandole intorno intorno al al 1900. 1900. A. Mazzoni, manuale; sul dorso: Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; dorso: A. Mazzoni, Indict Indici Filiazione meccanica 1892. miniati fregi cod. fregi iniziali iniziali musi musiecc. ecc.ecc. ecc. 1892. cod. miniati

ff. í, cart., [mm. 325 χ200], ff. 14881. Secc. XIX-XX, cart., 325x200], i, 318, 318, ii. 14881. Carte di Henri Quentin Carte di Quentin O.S.B. O.S.B. (1872-1935). (1872-1935). r descrizioni e trascrizioni trascrizioni di di schede di lavoro, lavoro, con descrizioni -239v: schede ff. l1r-2391: presi in in considerazioMartirologio di di Beda; Beda; sono presi codici, relative al Martirologio r r Η.410; ff. ff. 52 52r-62r: Vat., Montpellier, Ec. Méd., ff. 22r-51r: -51r: Montpellier, Méd., H.410; -62r: Vat., ne ií mss.: ff. r r r ff. 86 86r63r-85r: Sankt Gallen, Gallen, Stiftsbibliothek, Stiftsbibliothek, 451; ff. 63 Ott. 313;; ff. -85 : Sankt 451; ff. Ott. lat. 313

r 102r-157r: Miínchen, Staatsbiblio101r: Paris, 5552; ff. 102 -157r: München, 101r: Paris, B.N., B.N., lat. 5552; r r Particularités du groupe thek, Clm Clm 15818; 15818; ff. 159 -176 : Particularités groupe de demss. mss. 159r-176r: thek, r LXV (14-15 177r-1911: Verona, Biblioteca Biblioteca Capitolare, romains; -191v: Verona, Capitolare, LXV ff. 177 romains; ff. r Basilica Sancii Sancti Petri febbraio 191r): ff-239v: Vat., Basilica Petri 1901, f. 191r); ff. 193 193r-239°: febbraio 1901, r r dell'abbazia catalana catalana di di Santa analisi di di un ms. dell'abbazia H.58; ff. -276 : analisi ff. 241 241r-276r: Η.58; di Vienne Martirologio di di Adone Adone di Maria di Serrateix Serrateix contenente contenente il Martirologio Maria r r del ms. Paris, (ca. 800 800 — - 875); ff. -302 : analisi Paris, B.N., lat. 10018 10018 ff. 277 277r-302r: analisi del necrologio della della chiesa chiesa contenente Regula, il martirologio martirologio ee il necrologio la Regula, contenente la r cattedrale -304r: Quelques pour l'histoire l'histoirede delala Quelques notes pour ff. 303 303r-304r: cattedrale di Toul; ff.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

Vaticani latini Vaticani

r cathédrale de de Toul, Toul, tirées tiréesde de l'obituaire l'obituaire (15 agosto agosto 1900, 1900, f.f. 304 3040; ff. cathédrale ); ff. r di tre mss. 305*-317*: mss. vaticani vaticani contenenti Kalendaria, Kalendaria, Vat. 305 -317r: analisi di Vat. r r lat. 3806 305*-3100, Pal. lat. lat. 485 (ff. 311 311*-314*), Pal.lat. lat. 499 (ff. (ff. lat. 3806 (ff. 305 -310r), Pai. 485 (ff. -314r). Pai. r r 317*). 315*315 -317 ).

sul primo foglio di Filiazione meccanica; talloncino di risguardia; risguardia: Ex Ex libris libris quos Foliazione talloncino sul collegit d. d. H. H. Quentin Quentin cum Romae in suum et et fratrum usum collegit Romae Parísiísque Parisiisque sacris sacris bibliis Martyrologia (su (su tassello) tassello) ee /; 1; ií Vat. Vat. lat. 14881-14894 edendis incumberet; incumberef, sul dorso: Martyrologia 14881-14894 di San Girolamo in in Urbe, Urbe, Roma. provengono dall'abbazia di

14882. Secc. Secc. XIX-XX, cart., cart., [mm. 325x200], ff. i,i, 265, 265, ii. ii. 14882. 325x200], ff. Carte di Henri Quentin. Carte di lavoro, con con descrizioni ee trascrizioni trascrizioni di di codici, codici, relarelaSchede di Martirologio di Beda; sono presi tive al in considerazione i mss.: tive di Beda; sono in considerazione mss.: r r Roma, Vallicelliana, Vallicelliana, F.85; 38*-83*: London, British British ff. 22*-37: -37; Roma, F.85; ff. 38 -83r: London, r Library, Addit. 1902); ff. ff. 84 84*-122*: Vat.,Pai. Pal. lat. lat. Library, Addit. 14801 14801 (19 (19 giugno 1902); -122r: Vat., r r 125*-134*: Vat.,Reg. Reg. lat. lat. 441 marzo 1901); ff. 135 833 ee 834; ff. 125 1901); ff. 135*833 -134r: Vat., 441 (2 (2 marzo r r r 143*: Vat., Reg. Reg. lat. lat. 435; 145*-153*: Vat.,Ott. Ott. lat. lat. 38; ff. 154-154*143 : Vat., 435; ff. 145 -153 : Vat., 38; ff. r r r 191*: Metz, Fonds Fonds Salis 8; ff. 192 192*-209* ff. 226 226*-265*: Vat., Barb. 191 ; Metz, -209r e ff. -265r: Vat., r Barb. lat. 646; maggio 1907); ff. 210 19 (ora Barb. 1907); ff. 210r-223r: Vat., XIV, 19 646; 16 16 maggio -223r: Vat., Vat. lat. 4885. Vat. 4885. di risguardia risguardia:: Ex Ex libris libris quos quos sul primo foglio foglio di Filiazione meccanica; Foliazione meccanica ; talloncino talloncino sul collegit d. d. H. H. Quentin Quentin cum Romae in suum et fratrum usum collegit in Romae Parisíisque Parisiisque sacris sacris bibliis 11. Martyrologia (su (su tassello) tassello) ee II. edendis incumberef, incumberet; sul dorso: Martyrologia edendis

Secc. XIX-XX, XIX-XX, cart., cart., [mm. 325x200], ff. iii, ííí, 379, 379, ii. ii. 14883. Secc. 325x200], ff. Carte di Henri Quentin.

di codici, codici, relaSchede di lavoro, con descrizioni ee trascrizioni di r di Floro Lione (f (f ca. ca. 860, ff. ff. 22*-285*) al tive al Martirologio di Floro di di Lione -285r) ee al r r r ff. 55*-128*, 292*-376*). Per ilil primo, ff. trascriMartirologio lionese (ff. 292 -376 ). Per -128r, trascribase del Paris, collazionato con con Paris, zione sulla base zione Paris, B.N., B.N., lat. lat. 9085 9085 collazionato B.N., lat. lat. 5254, Paris, B.N., lat. 5263, B.N., 5254, Paris, B.N., lat. 5263, Paris, B.N., B.N., lat. 5554, 5554, Paris, Paris, B.N., lat. 10018 1899); seguono seguono trascrizioni ee analisi analisi B.N., 10018 (22 (22 novembre 1899); r aprile 1900) 1900) e, ff. dei mss.: ff. 135 135*-145*: Paris,B.N., B.N.,lat. lat. 5554 ff. dei -145r: Paris, 5554 (30 aprile

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14881-14885

115 115

r r 149%285r, il secondo, secondo, ff. ff. 292 292r-376r, anali149 -285r, Paris, B.N., lat. lai. 10158. 10158. Per il -376r, analisi trascrizione del del Paris, B.N., novembre 1899). si ee trascrizione B.N., lat. 3879 3879 (6 novembre

Filiazione sul primo foglio di di risguardia risguardia:: Ex libris libris quos Foliazione meccanica; meccanica ; talloncino talloncino sul in suum et collegit d. d. H. H. Quentin Quentin cum Romae et fratrum fralrum usum collegit Romae Parísíisque Parisiisque sacris bibliis edendis incumberet; dorso:: Martyrologia Martyrologia (su tassello) e III. III. incumberet ; sul dorso

cart., [mm. 325 χ200], ff. ff. iii, 542, 14884. Secc. XIX-XX, cart., 325x200], 542, í. i. Carte Carte di Henri Quentin.

descrizioni e trascrizioni trascrizioni di di codici, codici, relarelaSchede di lavoro, lavoro, con descrizioni Vetus o Parvum Romanum, al MarMartirologio cosiddetto cosiddetto Vetus Martive al Martirologio Adone di quello di di Floro Lione; viene tirologio di Adone di Vienne Vienne ee a quello Floro di Lione; anche analizzato un Kalendarium di di San Gallo, secolo XI, XI, ee ilil anche un Kalendarium Gallo, del secolo in considerazione Sacramentarium Epternacense; sono presi considerazione i Sacramentarium Epternacense ; sono presi in r r r Paris, B.N., B.N., lat. lat. 5256; ff. ff. 143 143r-160r, ff. 343 343r-542x: ff. 66r-138r: mss.: ff. -138r: Paris, -160r, ff. -542r: r r Sankt Stiftsbibliothek, 454 454 e 455; ff. 163 163r-176r: Sankt GalSankt Gallen, Gallen, Stiftsbibliothek, 455; ff. -176 : Sankt collazionato col len, Stiftsbibliothek, col 340 (maggio 1899); 1899); ff. ff. len, Stiftsbibliothek, 376, 376, collazionato r r r r 178r-199r: Paris, B.N., B.N., lat. lat. 9433; 204r-339r: Paris, B.N., Nouv. 178 -199 : Paris, 9433; ff. 204 -339 : Paris, Νοuν. acq. acq. 349 (4 dicembre 1900). libris quos di risguardia risguardia:: Ex libris Filiazione meccanica; sul primo p ri mo foglio di Foliazione meccanica ; talloncino talloncino sul collegit d. d. H. K Quentin in suum et fratrum usum collegil Quentin cum cumRomae RomaeParisiisque Parisiisque sacris sacris bibliis bibliis IV. dorso: Martyrologia Martyrologia (su tassello) ee IV. edendis incumberet; incumberet -, sul dorso;

325x200], i, 391, 391, íí. ii. 14885. Secc. XIX-XX, cart., cart., [mm. 325 χ200], ff. ff. í, Carte Carte di Henri Quentin. Schede di lavoro con riproduzioni, riproduzioni, descrizioni ee trascrizioni di di relative al cosiddetto Martirologio Martirologio beneventano beneventano ee a a quello codici relative quello Per il primo viene viene preso in considerazione, considerazione, ff. dello Pseudo-Floro. Per r r 22r-175r, -175r, ilíl Vat., per il secondo, ff. 176 -275r, Paris, Paris, il secondo, 176r-275r, Vat., Vat. Vat. lat. lat. 378; per r r B.N., 5257; ff. 276 -292 : Paris, 276r-292x: Paris,B.N., B.N., lat. lat. 4208 (4 ottobre 1900); 1900); B.N., lat. 5257; r ff. 294 -391r: Paris, Paris, B.N., B.N., buy. Nouv. acq. acq. 1584. 1584. 294r-391r: di risguardia: Ex libris Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul libris quos sul primo pri mo foglio di Filiazione collegit d.d. H. H. Quentin Quentin cum Romae Parisiisque sacris bibliis bibliis et fratrum fratrum usum collegit Parisiisque sacris in suum et V. edendis incumberet incumberet;: sul dorso: Martyrologia Martyrologia (su tassello) ee V.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

Vaticani latini [mm. 350x270], ff. í, i, 523, i. 14886. Secc. XIX-XX, cart., cart., [mm. i. Quentin. Carte di Henri Quentin.

Schede di lavoro, con trascrizioni di codici, relative a martiror r presi in considerazione ii mss.: ff. 32 -35r, 39 -40r: Karlslogi; sono presi 32r-35r, 39r-40r: rv ruhe, Landesbibliothek, Reichenau 167; f.167; 36 " f. : Milano, Ambrosiaruhe, Landesbibliothek, Reichenau 36': AmbrosiaD.30 inf. ;; f. 37r37r"v:London, London,British BritishLibrary, Library, Sloane Sloane263 263(12 (12gengenna, D.30 naio 1904); 1904); ff. 41r-52r: 41r-52r: München, 53rnajo Munchen, Staatsbibliothek, Staatsbibliothek, Clm 210; ff. 53rr r r 70 : Milano, Ambrosiana, X.6 71 -91 : Montecassino, Χ.6 sup.; ff. 71r-91r: Montecassino, Ab70r: bazia, 179, collazionato con Vat., Vat., Ott. Ott. lat. 33 (22 (22 febbraio e 17 17 marr r -106 : Vat., 646); ff. 92r-106r: Vat., Barb. XIV, 19 (ora Barb. zo 1901); ff. 92 Barb. lat. 646); 108r-112v: Verona, Capitolare, 90; ff. 114r-119r: 114r-119r: Montpellier, Ville, 108r-112°: Montpellier, Ville, r r -125r: Verona, -136r: Montecas12; ff. 121 121r-125r: Verona, Capitolare, 106; ff. 127 127r-136r: Montecassino, Abbazia, Abbazia, 334; ff. 138r-150r: 138r-150r: München, Clm Munchen, Staatsbibliothek, Clm r r 21557 (30 (30 gennaio 1901); ff. 152r-156r: 152 -156 : Brescia, Queriniana, Β.22; B.22; 21557 Brescia, Queriniana, r r -165r; Brescia, Seminario, 92.E.3; -235v: Venezia, 92.Ε.3; ff. 234 ff. 158 158r-165r: 234r-2351: r Marciana, IX.55; ff. 2 : minuta del MémoiMémoiMarciana, X.55; compaiono compaiono anche: ff. 2rr-31 -31r: r re a Louis Duchesne (1843-1922), 21 marzo 1903; ff. 167 -218r: re a Louis Duchesne (1843-1922), 21 167r-218x: r r sur un Martyrologe milanais; milanais; ff. 220 : KalendaKalendaConjectures sur 220r-232 232r: Ambrosianum; ff. 246r-523r: 246r-523r: trascrizione del Martirologio rium Ambrosianum; un ms. testo a stampa non ms. o un testo dello Pseudo-Floro effettuata da un dichiarato. -

Foliazione meccanica; meccanica; sul dorso; Miscellanea vol. vol. I.I. Filiazione dorso: Miscellanea

cart., [mm. 513, ii.. [mm. 350x270], ff. í,i, 513, 14887. Secc. XIX-XX, cart., Carte Quentin. Carte di Henri Quentin. Schede di di lavoro, con riproduzioni e trascrizioni di codici, Schede r relative a martirologi; sono presi presi in considerazione i mss.: ff. 23l 231rr r r 335 : codice non precisato individuato dalla sigla O; ff. 338 -403 : individuato 338r-403r: 335r: r Vat., Reg. Reg. lat. lat. 435; 435; ff. 404r-416r: 404r-416r: Verona, Capitolare, Capitolare, 90; ff. 417 417xVat., 419v: Paris, lat. 5254; 5254; ff. 420r-4251: 420r-425v: Paris, 9085; ff. 419°: Paris, B.N., lat. Paris, B.N., B.N., lat. lat. 9085; 426r-429v: Bologna, Biblioteca Universitaria, Universitaria, 925; f. f. 430r: 430r: London, London, 426r-429°: r v Library, Addit. Addii. 22495; ff. 431 -432 : Paris, 10158; British Library, 431r-4321: Paris, B.N., B.N., lat. 10158; ff. 434r-450 434r-450v: redazione non precisata indicata indicata con con la sigla X; ff. r 459r-466r: Paris, lat. 17767; 17767; ff. 467 -468r: Paris, lat. 459r-466r: Paris, B.N., B.N., lat. 467r-468r: Paris, B.N., B.N., lat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14886-14888 14886-14888

117 117

r r -470r: Chartres 95; f. 472 : Paris, B.N., lat. 17189; 17189; f. f. 472x: Paris, B.N., 469r-470r: Chartres 95; 5249; ff. 469 r r r 473 : Vat., Vat. lat. lat. 5413; 5413; ff. 474r-475r: 474 -475 : Paris, B.N., lat. 12048; 12048; ff. Paris, B.N., 473r: Vat., Vat. r r 477 -480r: Paris, 5544; ff. 486 -490r: Paris, 5256; 477r-480x: Paris, B.N., B.N., lat. 5544; 486r-490r: Paris, B.N., lat. 5256; r r r f. 491 : Paris, Β. B.N., 5248; ff. 492r-505r: 492 -505 : Paris, B.N., lat. 5551; 5551; N., lat. 5248; Paris, B.N., 491x: r compaiono ff. 22rr-229 Rácompaiono anche: ff. -229r:: trascrizione del Martirologio di Ra110, 1121-1188) 1121-1188) collazionato con Sankt Sankt Gallen, Gallen, (PL 110, bano Mauro (PL Stiftsbibliothek, 458; 458; f. 4331: 433rv: Jours vacants vacants de Florus; Florus-, ff. 451r-454r: 451r-454r: r et Anthiae; Anthiae; f. 455r: 455 : Passio ss. Abundii et et CarCarss. Eleutherii et Passio ss. pophori; ff. 456r-4571: 456r-457v: lettera a Marius Marins Féretin FérotinO.S.B. O.S.B.(1855-1914), (1855-1914), 1901, e risposta a Quentin, Quentin, 19 19 dicembre 1901 (nel 17 dicembre 1901, 1901 (nel manoscritto viene viene prima la la risposta di di Férotin ee dopo la minuta r della lettera di Quentin); Quentin); ff. 506 -509r, Ch. Almond, L'ancien mar506r-509r, Ch. Aimond, tyrologe tyrologe de de la la cathédrale cathédrale de de Verdun, a stampa.

Foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: dorso: Miscellanea Miscellanea vol. vol. V. V. Filiazione

[mm. 350x270], 350x270], ff. ff. í,i, 521, 521, i. 14888. Secc. XIX-XX, cart., [mm. Carte di Henri Quentin. Quentin. Schede di lavoro, con descrizioni descrizioni ee trascrizioni trascrizionidi dicodici, codici,relarelative ai Martirologi di Wandelberto Wandelberto di di Priim Prüm (813 (813 --ca. ca.870), 870), di di NotNottive kero (ca. 840 912), di Rabano Mauro, di Ermanno il Contratto kero (ca. 840 912), Rabane Mauro, di Ermanno il Contratto (1013-1054); alal Martirologio poetico detto detto d'Achéry d'Achéry (ff. 107bisr107bisr(1013-1054); Martirologio poetico r r 142 ); ee aa quello, quello, sempre poetico, poetico, di di Erchemperto Erchemperto(ff. (ff.143r143r-216 ): 142r); 216r); oltre ai ai codici codici esaminati esaminati ee collazionati collazionati per per le le sezioni sezioni relative relative ai ai martirologi poetici, poetici, sono sono presi presi in inconsiderazione considerazioneí imss.: mss.:ff.ff.2r-15r: 2r-15r: r r r r Paris, B.N., B.N., lat. lat. 5251; 5251; ff. 16bisr-20r, 16bis -20 , 53bis -65 : Stuttgart, HofbiParís, 53bísr-65r: Stuttgart, Hofbir r bliothek, Phil.-Theol. Phil.-Theol. 209; 209; ff. 22r-52r: 22 -52 : Sankt Gallen, StiftsbiblioStiftsbibliobliothek, Sankt Gallen, r thek, 458 458 (29 (29 agosto agosto 1901); 1901); ff. 66 -81rΓ:; München, Staatsbibliothek, Staatsbibliothek, 66r-81 Clm 1071 collazionato collazionato con con Clm Clm 5256; 5256;ff.ff.82r-106r: 82r-106r:Miinchen, München, Clm 1071 Staatsbibliothek, Clm 22058 22058 collazionato collazionato con con Clm Clm 1071 1071 (26 (26 gennaio gennaio Staatsbibliothek, Clm r r 1901); ff. 254 -306 ; Lucca, Biblioteca Governativa, 428; ff. 217r1901); ff. 254r-306r: Lucca, Biblioteca Governativa, 428; ff. 217rr r r 248 , 308 -372 ; appunti di caratcarat248r, 308r-372r: appuntisu su soggetti soggetti diversi, diversi, in in particolare particolare di r v tere agiografico; ff. 373 : App. App. au au Martyrologe Martyrologe romain 383°: romain pour agiografico; ff. 373r -383 l'ordre des S. Augustin. Augustin. l'ordre des Eremites de S. -

ff. 384-521: bianchi; meccanica; sul sul dorso: dorso; Miscellanea vol. VI. VI. ff. 384-521: bianchi; foliazione filiazione meccanica; 10 ισ

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

118 118

14889. Secc. XIX-XX, cart., [mm. [mm. 350x270], ff. i, 549, í.i.

Carte di Henri Quentin. Spoglio di mss., suddivisi per nazioni, contenenti martirologi: martirologi: r r r r ff. 33r-24r: -24 : France-départements -103 : Paris-, -137r: ItaFrance-départements;] ff. 26 26r-103r: Paris; ff. 109 109r-137r: r r lie] ff. 138 -161r: Rome; Rome] ff. 162 -185r: Vatican] 186r-215r: Angle162r-185r: Vatican; ff. 186r-215r: lie; 138r-161r: Angler r r terre] ff. 216 -251 : Allemagne Allemagne et Suisse; Suisse] ff. 258r-2701: 258 -270v: Autriche216r-251r: Autricheterre; Hongrie] dei mss. si si dà spesso una sommaria sommaria descrizione, descrizione, accomHongrie; da note note e da da appunti; corrispondenza corrispondenza scientifica scientifica ai ai ff. pagnata da rv rv r 78 ,79r-80`', 79r-80v, 82r-83r 82r-83r e 103 ; ff. 384 -548r: Mss. catégo78x 103x-°; 384r-548r: Mss. groupés groupés par catégories, ma vengono stamvengono prese in considerazione anche edizioni a stampa. r

ff. 271-383: bianchi; filiazione foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: Miscellanea vol. voi. VII. VII. [mm. 350x270], ff. ff. i, 478, í.i. 14890. Secc. XIX-XX, cart., [mm. Carte di Henri Quentin. ff. 5r-15r: 5r-15r: Du martyrologe, con con altre Appunti su martirologi; martirologi: ff. r r ff. 16r-39r: 16 -39 : Comparaison des des mss. de de Bède] Bède; ff. ff. 40r-71r: 40r-71r: Dates note; ff.

des fêtes de de S.S. S.S. dans Bède, Bède, Hispano-Lyon., Floras Florus et le M. M. Hier., Hier., les r Passions] -86r: Additions, omissions omissions et et changements du Petit Petit 72r-86r: Passions; ff. 72 r r r r Romain-, ff. 87r-304r: 87 -304 : Rhaban Maur. Sources; Sources] ff. 305 -316 : AddiRomain; Rhaban Maur. 305r-316r: Addir d'Adon; ff. ff. 318 318r-330r: tions de Notker Notker au au Martyrologe d'Adon] -330r: Introduction tions r des papes au kalendrier. -343r: Introduction des des papes au kalendrier. /; I; ff. ff. 331 331r-343x: r r kalendrier. //; -355 ; Obituaire de Remiremont Remiremont (cf. (cf. Martyrokalendrier. II; ff. 345 345r-355r: r r 356r-464r: Passions, emploi dans logia IV)] ff. 356 -464 : Passions, Acta, Gesta. Leur dans les les logia IV); r v r v martyrologes] ff. -347 , 378r-379°: 378 -379 : corrispondenza scientifica. corrispondenza scientifica. martyrologes; ff. 346 346x-347", foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: Miscellanea vol. VIII. Vili. ff. 465-478: bianchi; filiazione [mm. 350x270], ff. ff. í,i, 391, í.i. 14891. Secc. XIX-XX, cart., [mm.

Henri Quentin. Carte di di Henri (t ca. ca. 875), di al Martirologio Martirologio di di Usuardo (j' di cui, cui, Appunti relativi al in considerazione considerazione diversi testimoni; ff. l1rr-132 -132rr,, sono sono presi in testimoni; ff. ff. 134r134r-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14889-14892

119 119

r r d'Adon; ff. ff. 173r 187r: altri 172r: 172 : Additions d'Usuard au Martyrologe d'Adon-, 173r-187 : altri alcuni suoi suoi testimoni; appunti sul appunti sul Martirologio Martirologio di di Usuardo Usuardo ee su alcuni testimoni; ff. ff. r HiéronyEmprunts au au Martyrologe Martyrologe HiéronyUsuard. Mentions. Emprunts 189r 203r: 189r-203 : Usuard. r Usuard. Mentions. Mentions. Emprunts Emprunts au au Martyff. 204r 209r: mien. Divers; Divers] ff. 204r-209 : Usuard. Martyr r ff. 211r 214r: Usuard. Omisfrançais; rologe Hiéronymien. Hiérοnymien. Saints Saints français; ff. 211 -214 : Usuard. Omisr r de date; ff. 215r 261r:: Usuard. Usuard. Notices. Notices. Saints Saints sions, Changements de date; ff. 215 -261 r ff. 263r 303r: Usuard. Notices. Notices. Saints Passions et et Vies; français. Passions Vies; ff. 263r-303 : Usuard. r 331r: ff. 304r Usuard. Notices. Auteurs divers. et Vies; divers. Passions Passions et Vies; ff. 304r-331 : Usuard. Notices. Auteurs r r françaises. Sans Sans sources sources conconff. 333r 343x:: Usuard. Usuard. Mentions françaises. divers; ff. 333 -343 r r r ff. 357x: ff. 345r 352r: Usuard. Mentions espagnoles; 353r nues; ff. 345 -352 : Usuard. espagnoles; ff. 353 -357r: r sans sources connues; ff. ff. 358r 378r: Usuard. Mentions diverses sans Usuard. sources connues; 358r-378 : Remaniements sans sans sources spéciales. Gloses. RapRapUsuard. Divers. Divers. Remaniements Usuard. sources spéciales. martyrologes antérieurs. antérieurs. Etc. Etc. etc. Inconnus. Inconnus. Écriture. pels de martyrologes Ecriture. -

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ff. bianchi; foliazione filiazione meccanica; sul Miscellanea vol. IX. ΙΧ. ff. 379-391: 379-391: bianchi; sul dorso: dorso; Miscellanea

ff. ii, ii, 515, Sec. XX, XX, cart., cart., mm. 310x200, 310κ200, ff. 14892. Sec. 515, i.i. Carte di Henri Quentin.

Martyrologium Hieronymianum; Hieronymianum; sono Materiale di lavoro sul Martyrologium le lezioni lezioni dei dei mss. riprodotte su sei colonne sinottiche e parallele le mss. di Ν di cioè quelli quelli di della famiglia di Duchesne); Duchesne); cioè famiglia detta neustrasiana ((N Corbie (=C; (=C; Paris, B.N., di Sens (=S; Vat., Corbie B.N., lat. lat. 12410, 12410, lat. lat. 17767) 17767) ee di Vat., destra, separati da Reg. lat. 567; Ιουν. acq. acq. 1604) e, a destra, da Reg. 567; Paris, Paris, B.N., B.N., Nouv. 1604) e, di Fontenelle, il una doppia riga rossa, quelli della redazione di il Wissenburgensis (=W; Guelferbytanus, Guelferbytanus, inter inter Wissenburgenses Wissenburgenses 23) 23) ee ií Lucca, Biblioteca 618 ee tre del gruppo toscano toscano (=L, Lucca, Biblioteca Capitolare, Capitolare, 618 428; =M, Biblioteca Governativa, Governativa, 428; =M, Firenze, Firenze, Laurenziana, Laurenziana, 151; 151; =V, =V, Biblioteca Conventi Soppressi 331). 331). Firenze, Laurenziana, Conventi Firenze, rimo foglio ff. 505-515: bianchi; foliazione filiazione meccanica; sul p ff. 505-515: bianchi; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di di Ex libris risguardia: Ex libris quos quos in suum suum et et fratrum fratrum usum usum collegit collegit d. d. H. H. Quentin Quentin cum cum Romae sacris bibliis bibliis edendis edendis incumberet Romae Parisiisque Parisiisque sacris incumheret ;; legatura (sec. (sec. XIX) XIX) in mezza mezza Martyrologium Hieronypelle pelle ee carta con con fregi fregi orientali, orientali, con con nervature nervature (sul (sul dorso: dorso: Martyrologium

mianum).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

Vaticani latini Vaticani

244, i.i. XX, cart., cart., mm. x 185, ff. ff. i,i, 244, Sec. XX, 14893. Sec. mm.295 295x185, Carte di Carte di Henri Quentin. Martirologio di di Beda Beda -dal gennaio Trascrizione del del testo testo del del Martirologio Trascrizione -dal 1° Io gennaio collazionato sui sui seguenti Sankt al 31 maggio- stabilito al 31 maggiostabilito ee collazionato seguenti codici: codici; Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 451; Munchen, Staatsbibliothek, Gallen, Stiftsbibliothek, 451; München, Staatsbibliothek, Clm Clm 15818; Vat., Vat., Pai. Pal. lat. lat. 834, Biblioteca Capitolare, Capitolare, LXV; LXV; 15818; 834, 833; 833; Verona, Verona, Biblioteca 1 .19 (ora Mad., H.410; Η.410; Vat., Vat., Barb Barb XI (ora Barb. Barb. lat. Montpellier, Ec. Montpellier, Ec. Méd., XIV.19 lat. 646); Roma, Roma, Vallicelliana, Vallicelliana, F.85; F.85; Vat., Vat., Arch. Arch. San San Pietro Η.58; LonLon646); Pietro H.58; don, British viene inoltre inoltre don, British Library, Library, Addit. Addii. 14801; 14801; Vat., Vat., Ott. Ott. lat. lat. 313; 313; viene del Martirologio Martirologio di di Rabano Rabano Mauro. considerato ilíl testo testo del considerato Mauro. nel senso Traccia d'uso del quaderno quaderno anche nel senso opposto; opposto; filiazione Traccia folìazione meccanica; meccanica; talloncino sul primo foglio di di risguardia: Ex Ex libris libris quos quos in in suum suum et fratrum usum fratrum usum collegi' d. H. sacris bibliis bibliis edendis edendis incumberel incumberet;; sul sul collegit H. Quentin Quentin cum cum Romae Romae Parisiisque Parisiisque sacris XXII. Miscellanea Vol. XXII. dorso: Miscellanea

Sec. XX, XX, cart., cart., mm. ff. i,í, 250, 250, í.i. 14894. Sec. mm. 295x185, 295x185, ff. Henri Quentin. Carte dí Carte di Henri

Trascrizione del del testo del giugno Trascrizione del Martirologio Martirologio di di Beda -dal I1o0 giugno al 31 al 31 dicembredicembre- stabilito stabilito ee collazionato collazionato sui sui codici codici elencati elencati nella nella descrizione Vat. lat. lat. 14893. 14893. descrizione del Vat. Traccia meccanica; Traccia d'uso del quaderno quaderno anche nel senso senso opposto; opposto; foliazione filiazione meccanica; sul primo foglio di talloncino sul fratrum usum di risguardia: Ex Ex libris libris quos quos in in suum et fratrum usum collegit H. Quentin Quentin cum cum Romae Romae Parisiisque Parisiisque sacris collegi' d. H. sacris bibliis bibliis edendis edendis incumberet incumberet;; sul sul dorso: Miscellanea vol. XXIII. XXIII.

201, i.i. Sec. XIX. XIX, cart., cart., [mm. 350x270], 350x270], ff. ff. i,í, 201, 14895. Sec. Carte Duchesne. Carte di Louis Duchesne.

al Martyrologium Schede Martyrologium Hieronymianum; Schede di lavoro lavoro relative al r r ff. 33r-64r: -64r: trascrizione del 289; ff. del ms. ms. Bern, Bürgerbibliothek, 289; ff. 66 66rr Martyrologium ex bernensi 289 secundum apographum 90 ; Martyrologium codice bernensi 289 secundum apographum 90r:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14893-14896 14893-14896

121 121

v. Wilh. Wilh. Arndt Arndt descriptum descriptum ediderunt edideruntSocii SodiBollandiani, Bollandiani,BruxelBruxela cl. v. r 93r-191'f: lis, typis Alfredi Vrimant, Vromant,1881, 1881, a stampa; ff. ff. 93 -191v: appunti e lis, ms. Wolfenbüttel, Wolfenbüttel, Herzog Herzog August August Bibliothek, Bibliothek, dal ms. trascrizioni dal r r Sources du Martyr. Hiéronymien; Weiss. 23; 23; ff. -194 : Sources Martyr. Hiéronymien; f. iiv; ff. 192 192r-194r: Weiss. Table del contenuto. Papiers de L. Duchesne. ff. 195-201: bianchi; meccanica; sul sul dorso: dorso: Papiers Duchesne. bianchi; foliazione filiazione meccanica; r Martyrologe Hieronymien Hieronymien (con un IV visita de de (con un IV cancellato); al al f. 1l biglietto da Martyrologe da visita L'Abbé Duchesne. Membre Membre de l'Institut. l'Institut. Directeur Directeur de de l'École l'Ecole française française de deRome. Rome. L Ábbé L. L. Duchesne. gratus et remar; Farnese con aggiunto a mano gratus Vat. lat. 14895-14900 Palazzo memor-, íi Vat. 14895-14900 proPala zz o Farnese dall'abbazia di San Girolamo in Urbe, Roma. vengono dall'abbazia

í, 204, í.i. 14896. Sec. [mm. 350x270], 350x270], ff. i, Sec. XIX, XIX, cart., [mm. Carte di Louis Duchesne. Schede di lavoro relative relative al Martyrologium Hieronymianum ee r trascrizione del Vat., Reg. ad altri ff. 44r-23r: -23r: appunti Reg. altri argomenti; ff. appunti e trascrizione rv 567; f. f. 25r 25 "-ν:: appunti sul Codex appunti sul Codex Dungallensis, ora a Dublino lat. 567; nella biblioteca dei Frati Minori (in realtà Mhuire, Killiney, Killiney, Frati Minori realtà a Dun Mhuire, r 28r-45r: Co. ff. 28 -45r: De De quelques quelques rubriques orientales orientales Co. Dublin, Irlanda); Irlanda); ff. r Martyrologe Hiéronymien -77r: Kalendrier 48r-77r: Kalendrier Romain extrait du Martyrologe Hiéronymien;-, ff. 48 r ff. 79 Martyrologe Hiéronymien; Hiéronymien-, ff. -109r: Apôtres; Apôtres-, ff. 112r-144r: 112r-144r: du Martyrologe 79r-109r: r r ff. 145r-149r: 145 -149 ; Note sur les les martyrologes martyrologes abreabréappunti su altri santi; ff. r ff. 150 150r-166r: trascrizioni di calendari; -166r: trascrizioni maggio 1879); ff. calendari; f. gés (22 maggio r r ff. 168 167 : Géographie syriaque] ff. -169r: Translationes 167x: Géographie du du texte syriaque; 168r-169r: Translationes sanr 170 : Collation l'Amhianensis, 2 ms. de de PeiPeiCollation de l'Ambianensís, 2ee copie du ms. ctorum; f. 170r: ff. 171r-172r: su un frammento di resc (3 dicembre 171r-172r: appunto su dicembre 1886); ff. r ff. 173 un nuovo manoscritto del Liber Pontificalis; Pontificalis; ff. -175r: note sul173r-175r: (Spagna); f.f. 176r: note su Laidradus, la Chiesa Chiesa di Toledo Toledo (Spagna); 176r: note Laidradus, vescovo vescovo tra la fine dell'VIII l'inizio del IX secolo; ff. di Lyon Lyon (Francia) (Francia) tra dell'Vili ee l'inizio IX secolo; ff. v r iiν-1r: -l : Table Table sommaire. filiazione meccanica; Papiers de L. Duchesne. bianchi; foliazione meccanica; sul sul dorso: dorso: Papiers Duchesne. ff. 177-204: bianchi; Martyrologe. Le Le note su su Laidradus Laidradus sono riprese riprese ad ad verbum verbum in in L. L. DUCHESNE, Duchesne, Fastes épiscol'ancienne Gaule, Gaule, II, II, L'Aquitaine L'Aquitaine et et les les Lyonnaises, Lyonnaises, Paris 171-172. paux de l'ancienne París 1900, 171-172.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

122 122

14897. Secc. XIX-XX, cart., [mm. [mm. 350x270], 350x270], ff. i, 226, i. Secc. XIX-XX, Carte Carte di Louis Duchesne. Note di archeologia e di di storia; storia; ff. 3*-120*: 3r-120r: schede e note note di di Note topografia romana medioevale, relative soprattutto a chiese e morv f. 122 :lista lista di di sedi nasteri; f. 122 sedi episcopali italiane col nome dell'ordinel 649 124r-126r: L'inauguration L'inauguration des souvesouvenario nel 649 e nel 679; ff. 124*-126*: r r rains; ff. 127'-138*: 127 -138 : note ff. rains; note ee trascrizioni da manoscritti liturgici; ff. 140r-150r: La fête de de sainte sainte Cécile. Cécile. Saint Saint Sébastien. Sébastien. SS. SS. Chrysante et 140*-150*: Darie; f. f. 151*: 151r: specimina per per l'edizione annotata annotata del Liber Liber PontifiPontifiDane; r calis; ff. 152 -183r: Changements 2e édition «Fastes»; ff. cales; 152*-183*: Changements dans la 2e édition des «Fastes»; 184r-186r: Liste d'Athanase et et liste liste du dufaux fauxconcile concilede deCologne Cologne(346); (346); 184*-186*: rv 187 : Maurice Fernet, lettera a Duchesne, Duchesne, Paris, Paris, 28 28 gennaio Maurice Pernet, f. 187*-°: r 1921 ;; ff. 188 -206r: L'Arménie L'Arménie ecclésiastique; ecclésiastique; f. : GastonMaMa1921 188*-206*: f. 207 207rvGaston Les prédecesseurs prédécesseurs des en Arménie, Arménie, spero (1846-1916), (1846 1916), Les des Arméniens en ritaglio dal Journal Journal des des débats, débats, 10 10 settembre 1897, ff. 1897, a stampa; ff. r r 208 -213 : Joseph Halévy Halévy (1827 (1827-1917), bibliques, fram208*213*: 1917), Recherches bibliques, mento di estratto dalla Revue Revue des des études études juives juives 20 20 (1890), (1890), aa stamstamv ff. 213 -215v: Duchesne, Note Note sur le le massacre massacre des des chrétiens chrétiens pa; ff. 213°-2151: himyarites au temps de de l'empereur l'empereur Justin, Justin, estratto dalla Revue Revue des des himyarites v iv : 20 (1890), (1890), aa stampa; f. i : Table Table sommaire. études juives 20 -

-

ff. 212-226: 212-226: bianchi; foliazione meccanica; meccanica; f. 1*: lr: carte de congressiste congressiste di di bianchi; filiazione carte de Duchesne per ílil II II Congresso Congresso internazionale internazionale di archeologia archeologia cristiana cristiana (17-24 (17-24 aprile aprile Duchesne 1900); sul dorso: Papiers Papiers de L. Duchesne. Duchesne. Archéologie Archéologie et histoire. histoire. 1900);

[mm. 350 350x270], 14898. Secc. XIX-XX, cart., [mm. κ270], ff. i, 181, i. Carte di Louis Duchesne. Note ee trascrizioni da da mss.; mss. ; sono sono presi presi in in considerazione, considerazione, ff. ff. Note r 33*-84*: -84r: alcuni ff.87*-95 87r-95r*:: alcuni Vaticani Vaticani greci; greci;ff. ff.96*96ralcuni Reginensi; Reginensi; ff. 99r: alcuni Vaticani latini; ff. ff.100*-103*: 100r-103r: alcuni Ottoboniani; Ottoboniani; f.f. 99*: Vaticani latini; r r r rv 106 : il il Vallicelliano B.53; 107 -119 : altri ; H. J. J. GalGal106*: Β.53; ff. 107*-119*: altri mss.; mss.; f.f. 22: lon, Sécretaire perpétuel perpétuel de del'Académie l'Académie des desInscriptions InscriptionsetetBellesBellesbn, Lettres, Duchesne, París, Paris, 99 giugno giugno 1896; 1896; f.f. iiv:Table TablesomsomLettres, lettera aa Duchesne, quale si si ricava ricava che che il il 44 settembre settembre 1938 1938 ílil bollandista bollandista maire dalla quale

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14897-14899

123 123

una sezione sezione relatirelatiHippolyte Delehaye Delehaye S.I. S.I. (1859-1941) (1859-1941) ha ritirato una in fondo. va va al Martyrologium Martyrologium Hieronymianum che si trovava in filiazione meccanica; sul dorso: Papiers de de L. L. Duchesne. ff. 120-181: bianchi; foliazione dorso; Papiers Duchesne.

Notes Notes sur des manuscrits.

[mm. 350x270], ff. ff. i, 209, i.i. 14899. Sec. Sec. XX, XX, cart., [mm. Carte di Louis Duchesne.

Documentazione Documentazione relativa relativa aa L'histoire L'histoire ancienne ancienne de de l'Église l'Eglise all'edizione postuma de L'Église (1907-1910) e all'edizione L'Eglise au au VIe VIe siècle siècle (1925), (1925), r v in parte raccolta da Henri Quentin; Proteste contro contro l'opul'opuin Quentin; ff. 22r-6 -6 : Proteste al I° scolo Storia della della Chiesa Chiesa antica antica di di scolo Appunti sereni sereni al Io vol. voi. della della Storia Duchesne (...) (...) pubblicato dalla dalla Direzione Direzione dell'Unità mons. Luigi Duchesne dell'Unità v Cattolica di Firenze, Augusto Zucconi, Firenze, Siena (.(...) . .) 1911; 1911] ff. 88ν-11r: -llr: Augusto stampa della della traduzione traduzione italiana italiana della La verità verità sulle varie fasi della della stampa della r Chiesa antica antica di mons. Duchesne, dattiloscritto; ff. 12rStoria della Chiesa Duchesne, dattiloscritto; ff. 12 v Protestation contro Appunti sereni, 29 :Duchesne, stampa; f.f. 29 Duchesne, Protestation sereni, aa stampa; rv De Lai Segretario della 30: 1928), Segretario della Sacra 30 : card. Gaetano Gaetano De Lai (1853 (1853-1928), Congregazione Concistoriale, Concistoriale, circolare sulla diffusione seminadiffusione nei nei seminao r r r r 31r-33r, ri dell'Histoire, Roma, I1° ottobre 1911; ff. 31 -33 , 34r-36r, 34 -36 , 37r: 37r: tre tre quali di di Quentin; ff. dattiloscritti sull'Eglise, il secondo dei quali pareri dattiloscritti ff. r r 39r-41r: di Duchesne ff. 42 42r-50r: testo 39 -41r: note autografe di Duchesne per Canet; Canet; ff. -50r: testo francese e versione versione latina a fronte del parere di di Quentin sull'Eglischede e minute utilizzate per la sua redazione (il parere semse e e (il semrivolto al Vicegerente, mons. mons. Giuseppe Palica (1869-1936), (1869-1936), f. bra rivolto al Vicegerente, r 48r); 51r-52 passi rilevati da Quentin dai mss. mss. dell'Eglise; ff. ff. 48r); ff. 51 -52v: passi Quentin dai r r Observations particuliers particuliers sur sur l'ouvrage l'ouvrage «L'Église siè53 -56 : Observations «L'Eglise au VIe VIe siè53r-56r: r cle» 57r-62ν: di Quentin, cle» de mgr. mgr. L. L. Duchesne; Duchesne] ff. 57 -62v: rapporto di Quentin, presumibilmente ancora al al Vicegerente le correzioni correzioni mibilmente Vicegerente Palica, Palica, indicante le apportate dallo 14 gengenapportate dallo stesso stesso Duchesne al testo dell'Eglise, Roma, 14 sulle tappe dei dei lavori lavori per per naio 1923; f. f. 63: 63r-v; appunto di di Quentin Quentin sulle naío 1923; r 64r-69r: l'edizione dell'Eglise; ff. 64 -69r: varie redazioni della Préface di della Préface r Quentin all'Eglise; ff. 70 -90r: bozze dell'Eglise Quentin 70r-90r: dell'Eglise col nihil nihil obstat obstat di di Alexis Henri Marie Lé ρ~cier O.S.M. correzioni di Alexis Henri Lépicier O.S.M. (1863-1936), (1863-1936), con correzioni di di Quentin, di Brunet mano di Quentin, di Brunei e di di altri; redazione redazione dattiloscritta dattiloscritta di di brani dell'opera dell'opera poi poi servita servita di di base base per l'edizione del del volume; ff. ff. r 90 -91r: Joseph Lebon (1879-1957), dell'Eglise, Joseph Lebon (1879-1957), Compte-rendu Compte-rendu dell'Eglise, 90r-91r: -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

124

estratto dalla Revue Revue d'histoire d'histoire ecclésiastique ecclésiastique23 23(1927) (1927) 566-569, 566-569, aa r r ff. 92r-132r: 92 -132 : traduzione italiana italiana della Protestation di di DuDustampa; ff. chesne, cui si aggiunge aggiunge una breve nota in fondo, a stampa; f. 133r: 133r: ff. 134Γ-183r: 134r-183r: Duchesne, del saggio note bibliografiche: bibliografiche; ff. Duchesne, originale del r r La Memoria Memoria Apostolorum de la Appia; ff. 184 la Via Via Appia; -185 : specimina 184r-185r: specimina r dell'edizione annotata Pontificalis; ff. -193v: Augusto dell'edizione annotata del Liber Pontificales; ff. 186 186f-193 Per la Zucconi, Contro un libello libello diffamatorio. diffamatorio. Per la «Storia della Chiesa mons. L. L. Duchesne, Duchesne, a stampa; iv: Table antica» di mons. stampa; f. i": Table des des matières. r

f. 1: ff. 194-209: bianchi; f. l ; biglietto d'invito a Quentin Quentin per un un Service anniveranniversaire in suffragio di Duchesne; Duchesne; filiazione foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: dorso: Papiers Papiers de de L. Duchesne. Histoire ancienne de l'Église. Duchesne. Histoire l'Eglise.

Il saggio La Memoria Apostolorum de la Via Via Appia è stato stato pubblicato pubblicatopostumo postumo in Memorie Memorie della della Pontificia PontificiaAccademia AccademiaRomana RomanadidiArcheologia Archeologia1 1(1923) (1923) da Quentin in 1-22.

mm. 285x195, 285x195, ff. ff. i, 70, i. 14900. Secc. XIX-XX, cart., mm.

Carte di Louis Duchesne. ir-30r: Giuseppe Giuseppe M. M. Roberti Roberti O.M., O.M., S. S. Duri Doimoo oDomnione. Domnione. ff. ir-30r: Esame Esame storico-critico, storico-critico, a stampa, con con appunti appunti manoscritti manoscritti di di a stampa, Duchesne ai ff. ff. 1r-4r; lr-4r; ff. ff.31r-68r: 31r-68r: Sacra Congregazione delle Duchesne ai Sacra Congregazione delle indulgenze VI. Sull'autenticità di di supposte supposte reliquie reliquie apparteappartegenze ee ss. ss. reliquie. reliquie. VI. chiesa di S. Maria Maria di Monserrato Monserrato in nenti alla chiesa in Roma. Relatore l'eminentissimo e reverendissimo reverendissimo signor signor cardinale cardinale Luigi Tripepi Tripepi (1836nentissimo 1906), aa stampa, appunti manoscritti manoscritti di diDuchesne Duchesne ai ai ff. ff. 33r33r1906), stampa, con appunti r 34r;; ilil secondo 34 secondo fascicolo fascicolo presenta sporadiche sporadiche note note marginali marginali di di Duchesne. Filiazione Foliazione meccanica; sul sul dorso: dorso; Duchesne. Melanges. Melanges.

XX, cart., [mm. 410x330], ff. ii, 112, iii. iii. 14901. Sec. Sec. XX, ií, 112, André Wilmart Wilmart O.S.B. O.S.B. (1876 (1876-1941), carminum Medii Medii André 1941), Initia Initia carminum Aevi, A-D. Aevi, 1,/, A-D. -

672 schedine, dello stesso stesso formato formato (mm. (mm. 98x126), 98x126), 672 schedine, quasi quasi tutte dello

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14899-14904

125 125

foglio; ogni ogni schedina è8 contrassecontrassedisposte su due colonne, sei per foglio; da 11 a 672. gnata da un numero progressivo da Filiazione (1971); ií Vat. lat. 14901-14904 Foliazione meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1971); 14901-14904 provengono dall'abbazia di San Girolamo in Urbe, Roma.

14902. Sec. Sec. XX, XX, cart., [mm. [mm. 410x330], ff. iii, ííí, 116, 116, í. i. ΙΙ, E-L. Andr é Wilmart, André Wilmart, Initia carminum carminum Medii MediiAevi, Aevi, II, 695 schedine, schedine, quasi quasi tutte dello stesso formato, disposte disposte su su due due colonne, sei sei per foglio colonne, foglio (tranne che che nell'ultimo); nell'ultimo); ogni ogni schedina schedina èè 673 aa 1367. contrassegnata da un numero numero progressivo progressivo da 673 1367. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971).

Sec. XX, [mm. 410x330], ff. ff. iii, 138, 138, iii. iíí. 14903. Sec. XX, cart., [mm. Q. Medii Aevi, Aevi, III, III, M M-Q. André Wilmart, Initia carminum Medii -

818 schedine, disposte su su due due 818 schedine, quasi quasi tutte dello stesso formato, disposte r r colonne, foglio (tranne che che nei nei ff. ff. lir, , 57 , 134x, 134r, 138x); 138r); ogni colonne, sei sei per foglio 57r, ogni schedina èè contrassegnata contrassegnata da un un numero numeroprogressivo progressivo da 1368 aa schedina da 1368 2186. Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). Filiazione

i. ív, 117, Sec. XX, XX, cart., [mm. [mm. 410x330], ff. iv, 117, í. 14904. Sec. Andréé Wilmart, Initia carminum carminum Medii MediiAevi, Aevi, IV, R-Z. R-Z. Andr 698 disposte su su due due 698 schedine, schedine, quasi quasi tutte dello stesso formato, disposte colonne, che nel nel primo primo foglio); foglio); ogni ogni schedischedicolonne, sei sei per foglio (tranne che na è contrassegnata da da un un numero numero progressivo progressivo da da 2187 2187 a 2885. Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1971). (1971). Filiazione meccanica;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

Vaticani latini Vaticani

XIX-XX, membr., mm. 155x123, ff. i,í, 39, 39, i. 14905. Secc. XIX-XX, 155x123, ff. i. Recueil de priéres. prières.

p. iii: p. xxxvií: Vêpres du du p. iii: Souvenir de première communion; p. xxxvii: Vêpres p. [lix]: mariage. dimanche; p. [lix]; Messe du mariage. Paginazione manuale; manuale; ogni ogni pagina pagina è finemente miniata, talvolta Paginazione talvolta aa piena piena pagipagina;; legatura in marocchino rosso scuro, con fregi na legatura (sec. (sec. XX) XX) in fregi in in oro oro (piatto (piatto anterioanteriore, unghiatura e risguardie (Recueil de Prières) priéres) re, risguardie damascate), damascate), nervature, titoli titoli in in oro oro (Recueil sul dorso, dorso, fermagli fermagli d'argento; appartenuto ai coniugi coniugi e nome del legatore (Gruel) (Gruel) sul appartenuto ai Esnault (t (f 1972). Esnault

Sec. XVII XVII [a. [a. 1696], ff. i,í, 44, 44, í. 14906. Sec. 1696], cart., [mm. [mm. 315x215], 315x215], ff. i.

Lettere al card. Giovanni Lettere Giovanni Francesco Albani, Albani, poi papa papa ClemenClemente XI. te Filiazione meccanica; legatura vaticana vaticana (1973); (1973); dono dono di di Marcabruno di Foliazione di CastelCastelbarco Albani. Albani.

14907. Secc. XIV-XVII 1369-1616], cart./membr., [mm. XIV-XVII [aa. [aa. 1369-1616], cart./membr., [mm. 350x250], ff. 953, i.

Rospigliosi di di Pistoia. Carte dell'Archivio dell'Archivio Rospigliosi ff. 120-131: membranacei; membranacei; foliazione filiazione meccanica; legatura legatura in in pergamena molle di tipo archivistico (sul dorso; tipo archivistico dorso: Filza Filza prima. prima. Dall'anno Dall'anno 1245 1245 all'anno all'anno 1614), 1614), con con legacci e nervature; le pergamene precedentemente nella nella serie pergamene precedentemente serie Vat. Vat. lat. 149071490714917 sono state trasferite nel Vat. lat. lat. 14918. nel Vat. L'Archivio in Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana nel nel 1953, L'Archivio Rospigliosi Rospiglíosídidi Pistoia Pistoia èè entrato in 1953, Bignami BIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, 143, 143, 152 nt. 70 (ove (ove sono sono indicati indicati gli gli altri altri manoscritti di provenienza provenienza Rospigliosi); Rospigliosi); L'attività della della Santa Santa Sede Sede nel nel 1953, 1953, Città Città del del Vaticano 1954, 1954, 330.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14905-14911

127

14908. Sec. [aa. 1615-1664], 1615-1664], cart., [mm. [mm. 330x230], 330x230], ff. í,i, Sec. XVII [aa. 1272, í.i. Carte dell'Archivio Rospigliosi di di Pistoia. Pistoia. Foliazione meccanica; meccanica; legatura in in pergamena pergamena molle molle diditipo tipoarchivistico archivistico(sul (sul Filiazione dorso: Filza seconda. Dall'anno Dall'anno 1615 1615 all'anno 1664), con legacci e nervature. all'anno 1664),

14909. Secc. Secc. XVII-XVIII 14909. 330x230], ff. í,i, 1131, 1131, í.i.

[aa. 1665-1710], cart., [mm. [aa. 1665-1710], cart., [±m.

Pistoia. Rospigliosi di Pistoia. Carte dell'Archivio Rospigliosi Foliazione meccanica; meccanica; legatura in in pergamena pergamena molle molle diditipo tipoarchivistico archivistico(sul (sul Filiazione dorso: Filza Filza terza. terza. Dall'anno Dall'anno 1665 1665 all'anno all'anno 1710), 1710), con legacci e nervature.

14910. Sec. 1711-1741], cart., [mm. [mm. 330x230], 330x230], ff. í, i, 14910. Sec. XVIII XVIII [aa. 1711-1741], 1082, í. i. 1082, Pistoia. Rospigliosi di Pistoia. Carte dell'Archivio Rospigliosi Foliazione meccanica; meccanica; legatura in in pergamena pergamena molle molle diditipo tipoarchivistico archivistico(sul (sul Filiazione dorso: Filza nervature. Filza quarta. quarta. Dall'anno Dall'anno 1711 1711all'anno all'anno 1741), 1741),con legacci e nervature. Carboni, Incipitario, nrr. 1932, 1932, 10770, 10770, 11266, 11266, 14922, 14922, 14927, 14927, 15532, 15532, 16786, 16786, Incipitario, nrr. CARBONI, 17427, 20617. 17427, 19654, 20553, 20617.

14911. Sec. 1742-1750], cart., [mm. [mm. 330x230], 330x230], ff. í, i, 14911. Sec. XVIII XVIII [aa. 1742-1750], 1052, í. i. 1052, Rospigliosi di Pistoia. Pistoia. Carte dell'Archivio Rospigliosi Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura in in pergamena pergamena molle molle diditipo tipoarchivistico archivistico(sul (sul Filiazione dorso : Filza Dall'anno 1742 1742 all'anno 1750), con legacci e nervature. nervature. Filza quinta. quinta. Dall'anno all'anno 1750), dorso:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

Vaticani latini Vaticani

14912. Sec. Sec. XVIII XVIII [aa. [aa. 1751-1780], cart., [mm. [mm. 330x230], ff. i,í, 14912. 1751-1780], cart., 330x230], ff. 1098, i.i. 1098,

dell'Archivio Rospigliosi di Carte dell'Archivio di Pistoia. Filiazione meccanica; legatura in pergamena Foliazione meccanica; legatura pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza sesta. sesta. Dall'anno Dall'anno 1751 1751 all'anno all'anno 1780 1780 ee Casa Casa Rospigliosi), Rospigliosi), con con legacci legacci ee dorso: Filza nervature.

14913. Secc. Secc. XVIII-XIX [aa. [aa. 1781-1803], cart., [mm. [mm. 330x230], 14913. 1781-1803], cart., 330x230], ff. í,i, 1393. ff. 1393. Carte dell'Archivio dell'Archivio Rospigliosi di di Pistoia. Filiazione meccanica; meccanica; legatura legatura in pergamena Foliazione pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza settima. settima. Dall'anno Dall'anno 1781 1781all'anno all'anno 1803 1803ee Casa Casa Rospigliosi), Rospigliosi), con con legacci legacci e dorso: Filza nervature.

14914. Sec. Sec. XIX XIX [aa. 1804-1840], cart., [mm. 14914. 1804-1840], cart., [mm. 330x230], 330x230], ff. ff. i,í, 1525. 1525.

dell'Archivio Rospigliosi Rospigliosi di di Pistoia. Carte dell'Archivio Filiazione meccanica; meccanica; legatura legatura in pergamena Foliazione pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza Vili. VIII. Dall'anno Dall'anno 1804 all'anno 1840), con legacci legacci ee nervature. dorso: Filza 1804 all'anno 1840), con

14915. Secc. XVI-XVIII [aa. [aa. 1564-1704], cart., [mm. 305x230], 14915. 1564-1704], cart., 305x230], ff. 991. ff. 991.

dell'Archivio Rospigliosi Rospigliosi di di Pistoia. Carte dell'Archivio Filiazione meccanica; meccanica; legatura legatura in pergamena Foliazione pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza dell'eredità dell'ereditàPartini. Partini.Dall'anno Dall'anno1564 1564all'anno all'anno1704), 1704),con dorso: Filza con legacci legacci e nervature.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14912-14919

129 129

cart., [mm. 330x230], ff. ff. 14916. Sec. Sec. XVIII XVIII [aa. [aa. 1700-1786], cart., [mm. 330x230], í, 1053. i, 1053. Rospigliosi di Pistoia. Carte dell'Archivio Rospigliosi Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legatura in in pergamena pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza seconda secondadi di contratti contrattiscritture scritturetestamenti testamentied edaltro altroriguardanti riguardantilalafamiglia famiglia dorso: Filza segnati dal dal numero numero cav. balf Jacopo Cellesi Cellesidall'anno dall'anno 1700 all all 1786 segnati del nobile signore cav. balj Iacopo 136 al 353. 1), /), con legacci legacci e nervature.

ff. Sec. XIX cart., [mm. 330x230], ff. 14917. Sec. XIX [aa. [aa. 1819-1829], cart., [mm. 330x230], í, 730. i, 730. Rospigliosi di Pistoia. Carte dell'Archivio Rospigliosi Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legatura in in pergamena pergamena molle molle di di tipo tipo archivistico archivistico (sul (sul Filza terza terza di di contratti contratti documenti documenti ed altro altro del del patrimonio patrimonio del nobil uomo dorso: Filza uomo sig. sig. Ce/lesi dall'anno dall'anno 1819 aa tutto tutto il 29 aprile aprile 1829), con con legacci e nervacav. baly Jacopo Iacopo Cellesi ture.

Secc. XIII-XVIII, XIII-XVIII, membr., [mm. 900x700], ff. 17. 17. 14918. Secc. Rospigliosi di Pistoia. Pergamene dell'Archivio dell'Archivio Rospigliosi Diciassette pergamene pergamene estratte dai Diciassette dai Vat. Vat. lat. lat.14907-14917; 14907-14917; la la più Innocenzo IV; più antica antica risale risale al 1246 1246 ed ed èè un un documento documento di di Innocenzo IV; numerosi anche ii documenti di altri numerosi anche documenti di altri papi, papi, fra fra cui cui sisisegnalano: segnalano: Innocenzo VIII; (1644-1655);Clemente Clemente IX; ClemenInnocenzo Vili; Innocenzo X (1644-1655); ClemenX (1670-1676) (1670-1676);; Innocenzo XII (1691-1700); Clete X (1691-1700) ; Benedetto Benedetto XIII; Clemente XII; Benedetto Benedetto XIV XIV (1740-1758). f.f. 8: iniziale decorata ee sigillo; sigillo; filiazione foliazione meccanica; meccanica; cartella cartellacon confogli foglisciolti. sciolti. 14919. Sec. XIX, cart., mm. 278x215, 278x215, ff. i,í, 224, i. 224, i. 14919. Joseph Ignacio Borunda, Borunda, Testo sui geroglifici Joseph geroglifici americani. r di Borunda risale risale al al 1791 (f. 44'); fu Copia incompleta; 1791 (f. ); fu incompleta; l'opera di utilizzata da Joseph Florimond Florimond duc due de deLoubat Loubat(1831-1927) (1831-1927) per da Joseph

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

130

volume Clave Clave general jeroglíficos americanos de de l'edizione del del volume general de jeroglificos Manuscrit inédit inédit publié publié par par le le Duc Duc de de LouLoudon Ignacio Borunda. Manuscrit (...), Rome, Rome, Jean Jean Pascal Pascal Scotti, MDCCCLXXXXVIII; bat (...), MDCCCLXXXXVIII; sui margini compaiono Loubat. gini compaiono infatti sporadiche note di Loubat. r

v

f. 1r: l : breve nota di José José Ruysschaert, Ruysschaert, 13 13 novembre novembre 1973; 1973; f.f. i•: i : fotocopia del fotocopia del 1898; foliazione meccanica e manuale; legatura legatura vaticafrontespizio del volume del 1898; filiazione meccanica vatica(1973). na (1973). 14920. Sec. XIX [aa. [aa. 1884-1886], 1884-1886], cart., mm. 270x200, 270x200, ff. i, Sec. XIX cart., mm. í, 804, i. Henry Stevenson senior, Minute per un catalogo catalogo degli degli UrbiHenry senior, Minute greci. nati greci.

Sono presi in considerazione tutti íi codici del del fondo; qua ee là compaiono aggiunte aggiunte di mano di di Cosimo Stornajolo (1849-1923), compaiono di mano Stornajolo (1849-1923), r greco della Biblioteca Biblioteca Vaticana; f. l : Mense martio, die scriptor greco Vaticana; f. ir: Mense martin, r: 788r 17, 1884; f. 788 ; Ad umbilicum umbilicum duxi duxihunc huncUrbinat. Urbinat. codicum codicumcatalocatalo17, gum oúv dee. 1886. 1886. σúν 06(0 ®&ρ die 2. dec. Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1973). (1973). Filiazione meccanica; Codices Urbinates Graeci Bibliothecae recensuitC.C. Bibliothecae Vaticanae Vaticanae descripti descripti (...) (...) recensuit Romae, ex typographeo typographeoVaticano, Vaticano,MDCCCXCV, MDCCCXCV, LII; Bignami Romae, ex LII ; BIGNAMI Odier, Bibliothèque, 249 nt. 70. 70. ODIER, Stornajolo (...), STORNMoLO (...),

XVI [aa. [aa. 1537-1538], 1537-1538], cart., mm. 218x145, 210x145, ff. i, 14921. Sec. Sec. XVI cart., mm. í, 6, i.

(1545-1550) di Civita (CoGaurico (1475-1558), vescovo (1545-1550) Luca Gauríco senza), Oroscopi di Paolo III. III.

L'oroscopo, con delineazione [1v°]-[2Ι]) L'oroscopo, delineazione delle delle case case (ff. (ff. [l ]-[2r]) e interinterpretazione, riguarda riguarda la la nascita nascita(febbraio (febbraio1468) 1468) ee ilil settantunesimo settantunesimo pretazione, di vita vita del del papa papa(27 (27febbraio febbraio1538 1538— - 27 27 febbraio febbraio 1539); 1539); le le anno di note al f. 4° fanno ritenere che l'oroscopo sia 4V fanno sia stato preparato preparatopoco poco del febbraio febbraio 1538, 1538, quindi, fine del del prima del quindi, presumibilmente, presumibilmente, tra tra la fine 1537 1537 ee l'inizio l'inizio del del 1538; 1538; l'autore l'autore dell'oroscopo si si definisce definisce al al f.f. 441V servulus servulus tuus del del papa. papa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14919-14923

131 131

Filiazione manuale; legatura vaticana (1974); (1974); fa fa parte parte di uno sparuto Foliazione sparuto manipomanipoastrologico ee lo di manoscritti di piccolo formato (Vat. (Vat. lat. lat. 14921-14927), 14921-14927), di genere astrologico cabalistico, che proviene probabilmente dall'Archivio Vaticano. J. Ruysschaert RUYSSCI-IAERT attribuisce «sans doute Gaurico, in Dictionnaire doute»» l'oroscopo aa Gaurico, col. 67; dello dello stesso GauGaud'histoire et et de de géographie géographieecclésiastique, ecclésiastique, XX, Paris 1984, 1984, col. r conservata una memoria sulla riforma del calendario, Vat. Vat. lat. 3917, ff. 37 37..rico è conservata 3917, ff. r 43r. 43 .

ff. i,i, 38, 14922. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. 205x135, 38, i.i. 205x135, ff. Miscellanea di testi astrologici. Miscellanea r v di Rita Barbari da da Savignano (sul (sul RubiRubi1. ff. 22r-8 -8 : Oroscopo di da Giuseppe Giuseppe Massa cone, Fini Forlì ?), ?), nata il 22 marzo 1685, 1685, preparato da Massa-íoli ioli nel 1695. r 2. ff. 99r-37 -37v: Secondo 38v), di Secondo trattato, incompleto incompleto (f. 381), di un un libro di astrología astrologia giudiziaria.

Filiazione Foliazione manuale manuale e vestigia vestigia di di precedente precedente filiazione foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana (1974); (1974);una una nota, nota, al al f. f. 1, vaticana lr, di di mano mano settecentesca, settecentesca, congettura congettura che che le le carte carte fossero M. Ciampini come èè noto. tra ílil 1710 1710 ee ilil fossero tra tra ii mss. mss. di M. Ciampini;; come noto, Clemente XI acquistò, tra 1721, di Giovanni Giovanni Ciampini Ciampini(1633-1698). (1633-1698). 1721, la la biblioteca di BIGNAMIOdier, IDlER, Bibliothèque, 159. Bignami 159.

14923. Sec. XVII, cart., mm. mm. 205 205x135, χ 135, ff. ff. i, 68, 68, i.i. Zibaldone cabalistici. Zibaldone di testi cabalistici.

ff. 26r-27 4r-25 26r-27v: Erectio cabalae iudiciariae; iudiciariae;ff. Erectio thematis thematis ff. 4r 25v: Liber cabalae r v caeli in cabala indiciaria] horarum et ff. 28 28r-29 29 : De De nominibus nominibus horarum caeli in cabala judiciaria; ff. angelorum diebus noctibus presidentium Petri Petri de de Abano Abano (1250angelorum diebus et noctibus (1250r 1315); 30 : Nomi delli delti sette angeli angeli presidenti presidenti alli alli sette sette pianeti] pianeti; f.f. 1315); f. f. 30Τ: v r r 30 : Nomi degli angeli elementi] ff. -43 ; angeli cattivi cattivi dominatori de 4 elementi; ff. 31 31r 43Τ: 301: v1 v De potestate cabalae ars De potestate numerorum numerorum cabalae ars mirifica] mirifica ; ff. ff. 43 -45 45°:; De De cabala cabala r operativa ars : De operativa ars mirifica] mirifica; ff. 46 46rr-53 53r: De cabala cabala intellectiva. intellectiva. Arte magv v giore] ff. 53 -54 : De cabala intellectiva. breve (c'è 54 De cabala intellectiva. Arte breve (c'è solo solo il il libro giore; 531 r v v secondo; quello che che segue, segue, ff. ); ff. 55r-58 : ff. 55 55r-58 581); ff. 55r 58ν: secondo; forse il primo èè quello r Della cabala : Chiave 59rr-66 66r: Chiave della della cabala cabala intellettiva. intellettiva. Della cabala intellettiva] intellettiva; ff. 59 -

-

-

-

-

-

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132 132

Vaticani latini latini Vaticani

f. 3r: Dominus memor memor si' sii nostri; nostri; foliazione manuale ee vestigia vestigia di di precedente precedente f. 3r: filiazione manuale foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1974). (1974). filiazione mm. 190 190x135, 14924. Sec. XVII, cart., mm. χ 135, ff. i,i, 24, i. Giudicio delle direttioni. f. lr: lr: Misceláneo f. Miscelaneo fruttuoso. ff. 18-24: 18-24: bianchi; foliazione manuale manuale ee vestigia vestigia di di precedente precedente filiazione foliazionemecmecff. bianchi; filiazione canica; legaturavaticana vaticana(1974). (1974). canica; legatura mm. 140 140x102, Sec. XVI, XVI, cart., mm. χ 102, ff. i,i, 86, i. 14925. Sec. Oroscopi. Sono presi in in considerazione considerazione papi papi(f. (f.2r: 2r;Gregorio GregorioXIII, XIII,15721572Sono r r 1585; f. f. 43 IV, 1559-1564; 1559-1564; f. 58 58 Τ:: Pio V, 1566-1572; Pio IV, 1585; 43Τ:: Pio 1566-1572; f. 58581 : Coronado V] f. 59r: 59r: Coronado Gregorii XIII), regnanti (f. (f. 21: 2V: Coronatio PU Pii V; Coronatio Gregorii r Enrico III re di di Francia, Francia, 1575-1589; 1575-1589; f. f. 3r: 3 : Rodolfo Rodolfo II d'Asburgo imperatore), cardinali, cardinali, personalità personalità eminenti; eminenti; di di ognuno ognuno vengono vengono imperatore), delineate le case astrologiche, spesso spesso con con l'indicazione l'indicazione delle delle latitulatitudini dei pianeti. pianeti. Foliazione manuale; manuale; legatura legaturavaticana vaticana(1974); (1974); ilil f.f. íi èè un uncartiglio cartiglio didi piccolo piccolo Filiazione formato, mm. 125x72, che riferirsi non non solo solo aa questo questo manoscritto manoscritto ma ma formato, mm. 125x72, che sembra sembra riferirsi all'intero gruppo gruppo costituito costituitodai daiVat. Vat.lat. lat.14921-14927; 14921-14927; sul sul recto recto Giovanni Giovanni Mercati Mercati ha ha scritto: dall'Archivio. evidenza al al Vat. Vat. lat. lat. dall'Archivio. Uno Uno aa Paolo Paolo III III (si riferisce riferisce con tutta evidenza manodel delCeccarelli. Ceccarelli. Datimi Datimiilil29.111.'23. 29.III.'23. 14921). I1 più più di mano 14926. Sec. XVI, cart., [mm. [mm. 233 233x155], 59, i. Sec. XVI, χ 1551, ff. ii,, 59, i. Alfonso Ceccarelli (1532-1583), Oroscopi. Sono presi in in considerazione considerazione regnanti regnanti (f. (f. 10r: 10r: Rodolfo Rodolfo II Sono presi r d'Asburgo; f. f. 16r: 16 : Filippo II re di Spagna, Spagna, 1556-1598) 1556-1598) e personalità personalità eminenti; confronto tra l'oroscopo l'oroscopo di Rodolfo Rodolfo II nel nel Vat. Vat. lat. lat. eminenti; ilil confronto r 14925 (f. 33r) ) ee quello quello nel Vat. lat. 14926 fa rapporto 14925 nel Vat. lat. 14926 fa pensare pensare a un rapporto fra le le due due raccolte. raccolte.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14923-14929 14923-14929

133 133

Foliazione manuale manuale ee vestigia vestigia didiprecedente precedente filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legatura legatura Filiazione (1974). vaticana (1974). La paternità paternità ceccarelliana ceccarelliana degli deglioroscopi oroscopi8 attestata è attestata A. Petrucci, s.v., s.v., inin La dada A. PETRUcCI, Dizionario biografico degli italiani, italiani, XXIII, XXIII, Roma Roma 1979, 1979, 202. 202. Dizionario

14927. Sec. XVII [a. 1683], cart., cart., mm. mm.191 191x130, [a. 1683], x 130, ff. i,í, 163, 163, í.i. 14927. Liber de genetliorum iudiciis. iudiciis. (mancano la prima pars e parte parte della della seconda). seconda). Testo acefalo (mancano Foliazione meccanica (che (che inizia inizia da da76) 76)eepaginazione paginazionemanuale; manuale;legatura legaturavativati Filiazione meccanica cana (1974).

XVIII [a. [a. 1734], 1734], cart., mm. 315x217, 315x217, ff. i, i, 80, í.i. Sec. XVIII 14928. Sec. zolfi di di cammei cammei della della collezione collezione di di Pier Leone di zolfi Pier Leone Catalogo di (1674-1755). Ghezzi (1674 1755). -

dodici cassettini cassettini in cinque custodie, di dodici Gli zolfi erano suddivisi in r ]: cenni raccolta. [6r]: cenni sull'origine della raccolta. ciascuna; f. [6 Foliazione manuale. manuale. Filiazione G. AL.TERΙ, Alteri, Le di calchi calchi del delMedagliere Medaglieredella dellaBiblioteca BibliotecaApostolica Apostolica Le collezioni di Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Vaticanae, Cittàdel delVaticano Vaticano Vaticana, in Miscellanea Vaticane, I,I,Città 1987 (Studi 329), 11 11 e nt. nt. 3. 3. 1987 (Studi ee testi, 329),

14929. Sec. XVIII [aa. [aa. 1790-1791], 1790-1791], cart., mm. 620x460, 620x460, ff. i, Sec. XVIII cart., mm. í, 44, í.i. Labruzzi (1765-1818), (1765-1818), Vedute Vedute della Via Appia. Appia. Carlo Labruzzi tavole. Quarantaquattro tavole. Le numerazione parziale, per per tomi, tomi, ee una una continua, continua, per perl'inl'inLe tavole hanno una numerazione Via Appia. Tomo primo foglio fogliodidirisguardia risguardial'antico l'anticodorso: dorso: Via Tomo primo primo tera raccolta; sul primo l'ex libris libris dell'archeologo dell'archeologo inglese ingleseThomas ThomasAshby Ashby(1874-1931); (1874-1931); legatura legaturavaticana vaticana e l'ex 1111

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

Vaticani latini Vaticani

Via Appia. Tomo rv a la copertura dei dei piatti piatti originali (sul dorso Tomo (1970) che che conse (1970) conserva dorso;: Via primo). LUGLI, Lungo Lungo l'Apl'ApAsHEY,Dessins Dessins(per (per le tavole del Vat. lat. 14929, Ashby, 14929, 378-390); 378-390); G. G. Lugli, in Le vie vie d'Italia d'Italia 67 67 (1961) (1961) 225-231 225-231;; La Vía Appia. VenVenpia alla fine del Settecento, in Via Appia. Testi di G. LUGLI, Roma Roma 1967; Appia, tiquattro acquerelli di Carlo Labruzzi. Testi G. Lugli, 1967; La Vía Via Appia, BODART, Dessins Dessins de de di Carlo Labruzzi. Presentazione di F. SAnAzANI, Sarazani, Roma 1970; 1970; D. D. Bodart, Vaticane, Città del del Vaticano 1975 Thomas Ashby la Collection Collection Thomas Ashby à la la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane, 1975 AMENDOLEA,II due due ninfei ninfei del del lago Alba2), 58 58 nt. 163; B. (Documenti e riproduzioni, 2), B. Amendolea, Albaincisioni del del XVII, XVIII e XIX secolo, secolo, in in Documenta Albano in alcuni disegni e incisioni no XVII, XVIII Albadalle incisioni incisioni tratte tratte da da na, ser. II, II, nr. nr.9,9, 1987, 1987, 40, 40, 45, 45, ntt. ntt. 21 21 ee 22, 22, figg. figg. 13 13 ee 14 14 (ma dalle Parboni e Poggioli).

ff. i,í, Sec. XVIII cart., mm. 617x460, 14930. Sec. XVIII [aa. 1790-1791], 1790-1791], eart., 617x460, ff. 44, í. 44, i. Vedute della della Via Via Appia. Appia. Carlo Labruzzi, Vedute Carlo

Quarantatré tavole. Quarantatré tavole. La tavola tavola 55 55 comprende comprende due due fogli; fogli; sul sul primo foglio di risguardia l'antico dorLa foglio di dorso: Via Appia. Tomo Tomo secondo e l'ex libris di Thomas Ashby; legatura legatura vaticana vaticana(1970) (1970) seconrv a la copertura che conse conserva copertura dei dei piatti piatti originali originali (sul (sul dorso: dorso: Via Via Appia. Appia. Tomo Tomo secondo). ASHBY,Dessins, Dessins, 390-397. 390-397. Ashby,

ff. i,í, Sec. XVIII cart., mm. 612x455, 14931. Sec. XVIII [aa. 1790-1791], 1790-1791], cart., 612x455, ff. 50, 50, í.i.

della Via Appia. Appia. Cario Carlo Labruzzi, Vedute della Cinquanta tavole. Cinquanta tavole. Sul Sul primo foglio foglio di di risguardia risguardia l'antico dorso: Via Via Appia. Appia. Tomo terzo terzo ee l'ex l'ex libris libris di Thomas Ashby; (1970) che dei piatti piatti orioriAshby; legatura legatura vaticana (1970) che conserva conserva la copertura copertura dei Via Appia. Tomo ginali (sul dorso dorso:: Via Tomo terzo). Ashby, ASHBY,Dessins, Dessins, 397-402. 397-402.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14929-14934 14929-14934

135 135

14932. Sec. 1790-1791], cart., mm. mm. 614x457, 614x457, ff. 14932. Sec. XVIII XVIII [aa. 1790-1791], ff. ii,, 47, i. Carlo Labruzzí, Labruzzi, Vedute della Via Via Appia. Appia. Quarantasette tavole. tavole. Quarantasette Sul primo foglio foglio di di risguardia risguardia l'antico l'antico dorso: dorso: Via Via Appia. Appia. Tomo Tomo quarto quarto ee l'ex l'ex Sul primo libris di Thomas Thomas Ashby; Ashby; legatura legatura vaticana vaticana (1970) che conse conserva la copertura copertura dei dei rva la libris piatti originali originali (sul (sul dorso: dorso : Via Appia. Tomo Tomo quarto). quarto). piatti Ashby, Dessins, 402-411. ASHBV, Dessins, 402-411.

XVIII [aa. [aa. 1790-1791], 1790-1791], cart., 612x458, ff. ff. i, Sec. XVIII cart., mm. 612x458, 14933. Sec. 42, vii. Labruzzi, Vedute della Via Via Appia. Appia. Carlo Labruzzí, tavole. Quarantadue tavole. Sul risguardia l'antico l'antico dorso: Via Via Appia. Appia. Tomo Tomo quinto quinto e l'ex l'ex primo foglio foglio di di risguardia Sul primo libris di Thomas Ashby; Ashby; legatura conserva la la copertura dei (1970) che conserva libris di Thomas legatura vaticana (1970) piatti originali originali (sul (sul dorso: Via Via Appia. Tomo quinto). piatti Tomo quinto). Ashby, AsHBY,Dessins, Dessins, 411-418. 411-418.

14934. Sec. 1790-1791], cart., mm. mm. 640x467, 640x467, ff. ix, 14934. Sec. XVIII XVIII [aa. 1790-1791], 47, ii. Labruzzi, Vedute della Via Via Latina. Latina. Carlo Labruzzí, Quarantasette tavole. tavole. Quarantasette r

f. iii: iii : A series of of views views illustrating illustrating the the antiquities antiquities of ofthe theVia ViaLatina Latinabetween between A series f. Rome and and Naples Naples drawn from nature nature in in the theyears years 1790 1790 and and 1791 1791 by by sir sir Richard Richard Rome drawn from Coalt Hoare ivr-ixr: appunti introduttivi introduttivi di Colt Colt Hoare; sul primo primo foglio foglio Coalt Hoare Baronet; Baronet; ff. ivi-ix': di risguardia dorso; legatura legatura vaticana vaticana (1970) (1970) che conserva conserva la copertura dei copertura dei di risguardia l'antico dorso; piatti originali originali (sul (sul dorso dorso e sui piatti: piatti; Via Latina). piatti Via Latina).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

136

14935. Sec. membr., mm. 206 206x143, χ 143, ff. ii, 228. 14935. Sec. XV, XV, membr.,

Libro d'ore. talloncino sul primo foglio di risguardia: risguardia : 11.11.7; II.II. 7 ; ornamentazione;; talloncino Miniature e ornamentazione proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati, Frascati, costituita costituita dal card. Henry Henry dal card. Maria Clement Clement Stuart, Stuart, duca di York York (1725-1807) (1725-1807) ed entrata entrata in Biblioteca Benedict Maria Vaticana, a riparo riparo delle offese offese belliche, belliche, tra ilil 22 ee l'11 I'll marzo 1944; un altro manomanoscritto appartenuto appartenuto allo Stuart Stuart è il Vat. 583, con il Magnificat voci Vat. mus. mus. 583, Magnificat a sette voci (1760) di Nicola Antonio Porpora (1686-1766). Biblioteche ospiti della Vaticana nella seconda guerra mondiale; col catalogo catalogo Biblioteche dei cimeli esposti nel nel Salone Salone Sistino, Città del Vaticano 1945, 1945, 32-34; 32-34; Miniature del Città del Vaticano 1950, 1950, 72 (cit.: (cit.; York York 1); 1); SalSALRinascimento. Catalogo della mostra, Città mon, Manuscrits, IV, nr. 604 (cit.: (cit.; York York 1); 1); Quinto Quinto centenario centenario della Biblioteca ApoMoN, Manuscrits, stolica Vaticana, 1475-1975. 1475-1975. Catalogo Catalogo della mostra, mostra, Città Città del Vaticano Vaticano 1975, 1975, 114; 114; Libri MANOSCRITTI, manoscritti, 25 e tav. tav. Ili York 1); 1); Morello, ili. 19, 19, 20, 20, 42, 42, 55, 55, III (cit.: York MORELLO, Libri, 92, 92, ill. LIBRI 56, 91, 106 106 e tav. tav. 25. 25. 56,

14936. Sec. XVI [a. [a. 1561], 1561], membr., membr., mm. mm. 157 157x107, 14936. Sec. XVI χ 107, ff. ili, ííí, 143, ííí. ili. 143, Horae in in laudem laudemBeatissimae BeatissimaeVirginis VirginisMariae Mariaesecundum secundumconconHorse suetudinem Romanae Curiae. Additis mortuorum vigiliis. suetudinem Romance Curiae. Additis mortuorum vigiliis. Numerose fregi; miniature miniature di di dimensioni dimensioni diverse diverse ai ai ff. ff. 14*, 14r, Numerose iniziali iniziali miniate miniate e fregi; r r r r v r r r r r r r 5v, 17g, 65F,, 69°, 17", 19 19 ,20*, 20 , 28r, 28 , 44r, 44 , 53v, 53 , 55r, 55 , 56 , 60*, 60 , 65 69\ 74r, 74 , 82r, 82 , 87r 87 (Caterina dei Medici, Medici, Ι15L 1519-1589, di fronte, fronte, con condue duefigli), figli),103°, 103',117°, 117", 132°; 132v; ilillibro librod'ore d'ore regina di Francia, 1519-1589, è appartenuto a Caterina Caterina dei dei Medici Medici (f. (f. i°); iv): ilil codice codiceproviene proviene dalla dallabiblioteca biblioteca del del ove aveva aveva la la segnatura: segnatura: LL.II.16 iv)LL. ΙΙ.16 (f. i°). Seminario di Frascati, ove A. BATTANDIER, Battandier, Notice sur un manuscrit manuscrit inédit inédit de cardinal de la bibliothèque du cardinal d'Yorck, Evéque Evêque de Frascati Frascati (Italie), in Revue de l'art l'art chrétien 25 (1881, t. 32) 32) Duc d'Yorck, Morello, Libri, 91-92, ill.ill.18,18,45, 5-25; MORELLO, Libri, 91-92, 45,105, 105, 120, 120, ee tav. tay. 24.

14937. Sec. 1697], membr., mm. 225 225x182, χ 182, ff. 36. 14937. Sec. XVII XVII [a. [a. 1697], The variation ofthe the armes badges of of the thekings kingsof ofEngland, England, armes and and badges The variation of the tyme tymeofofBrute Bruteuntill untilithis this present yeare Our Lord, from the present yeare of of Our Lord, oneone hundredninety ninetyand andseven. seven. thousand six hundred ai ff. 55r,, 7r, 7r, 9*9rv,11 llrv, 13™ 15™, 17™, 19*19™,21v, 21™, 22', 22", 23 23™, 25™, 13 15*-°, 17v, 25*Stemmi miniati ai

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14935-14939

137 137

rv ogni stemma stemma è brevemente 26, 30', 26 , 27, TI'", 28 28'",29 29'", 30', 31 31r"y32' , 32r ee altre miniature; ogni r spiegato e commentato; f. 6': 6 : presentazione del codice aa James Stuart (1688-1766) (1688-1766) dí re Galles, figlio di re Giacomo Giacomo 11 II (1685-1688), (1685-1688), aa firma di di James James Tyrry, Tyrry, principe di Galles, filiazione meccanica; Athlone Herald Herald of Arms; Arms ; foliazione meccanica ; ilil codice codice proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca 11.11.6 (talloncino di Frascati, ove aveva (talloncino sul sul primo del Seminario di Frascati, ove aveva la segnatura: 11.II.6 primo foglio di risguardia).

ff. i, 76, i.i. Sec. XX, mm. 274x217, ff. 14938. Sec. XX, cart., cart., mm. i, 76, di Santa Santa Croce di Fonte Inventar~o Inventario degli archivi delle abbazie di Croce di di Santa Avellana (Pesaro), di San Pietro Pietro di Lodi Lodi vecchio (Milano), (Milano), di (Pavia). Cristina (Pavia). r Avellana; pp. pp. 95-112: 95-112: San p. 94: [31]] — f. [3 - p. 94: Santa Croce Croce di Fonte Avellana; r Cristina; ff. [69 pp. 113-134: [69r]-[70ν]: Pietro Pietro di Lodi Lodi vecchio; pp. 113-134: Santa Cristina; ]-[70v]: r r [71]]-[76n]: Appendice; ff. [71 ]-[76 ]: Sommario.

vaticana (1974-1978); dattiloscritta; legatura vaticana l'arDattiloscritto; paginazione dattiloscritta; (1974-1978); l'arAvellana fu conservato in in Biblioteca Vaticana dal dal 13 13 marzo marzo 1924 chivio di Fonte Avellana 1924 al 4 maggio 1965. PIERUCCI preCarte di di Fonte Avellana, 1(975-1139), Carte I (975-1139), aa cura curadidiC.C. Pieruccie eA.A.POLVHRARI, Polverari, pre1972 (Thesaurus (Thesaurus Ecclesiarum Ecclesiarum Italiae, Italiae, IX/1), IX!!), xxi. PRATESI, Roma 1972 sentazione di A. A. Pratesi,

[a. 1702], cart., [mm. [mm. 350x580], ff. ff. i, 6, 6, i.í. 14939. Sec. XVIII [a. 1702], cart., Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni. Pier Leone

mm. 260x180, Sei disegni Sei disegni su su carta: carta: mm. 260x180, s.d.; s.d.; 223x183, 223x183, s.d.; s.d.; 257x200, a. 1702; 262x197, s.d.; 240x187, s.d.; 257x200, 1702; 237x175, a. a. 1702. 1702. di risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale sul primo p ri mo foglio di Foliazione meccanica; sul Filiazione meccanica; (1975); ií disegni, disegni, come collocazione e quella indicata da da Bodart; Bidart; legatura vaticana (1975); dalla collezione collezione del del martutti quelli della serie Vat. Vat. lat. lat. 14939-14947, 14939-14947, provengono dalla Guglielmi di Vulci (Viterbo). chese Benedetto Benedetto Guglielmi

Bodart, BODART,

BIGNAMI Odier, ODIER, Bibliothèque, Bibliothèque, 303. Disegni, 144, 144, 148-149; Bignami

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

Vaticani latini Vaticani

14940. Secc. 14940. Secc. XVII-XVIII 350χ580], ff. ff. í,i, 6, 6, í. 350x580], i.

[aa. 1697-1702], [aa. 1697-1702], cart., cart., [mm. [mm.

Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni.

disegni su carta: mm. 260x165, s.d.; s.d.; 260x187, 260x187, a. Sei disegni carta: mm. a. 1702; 1702; 230x165, a. 1702; 1702; 320x227, a. 1702; 1702; 260x170, a. 1702; 1702; 347x235, a. 1697. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; sul sul primo primo foglio foglio didirisguardia risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale collocazione e quella indicata da Bidart; Bodart; legatura legatura vaticana vaticana (1975). (1975). BODART, Disegni, Disegni, 147, Bodart, 147, 149. 149.

14941. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., [mm. [mm. 350x580], ff. ff. i, 6, 6, i.i. 14941. Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni. Disegni.

disegni su su carta: 228x173, s.d.; Sei disegni carta: mm. mm. 228x173, s.d.; 330x225, 330x225, s.d.; s.d.; 228x170, s.d.; 302x193, s.d.; 260x187, s.d.; s.d.; 263x174, 263x174, s.d. s.d. Filiazione meccanica Foliazione meccanica;; sul primo foglio foglio di di risguardia risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale collocazione e quella indicata da Bidart; Bodart; legatura legatura vaticana vaticana (1975). (1975). BODART,Disegni, Disegni, 149-150. 149-150. Bodart,

14942. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., [mm. [mm. 350x580], ff. 14942. i, 6, ff. í, 6, i.í. Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni. Disegni.

disegni su su carta: Sei disegni carta: mm. mm. 328x205, s.d.; s.d.; s.d.; 264x184, 264x184, s.d.; 195x138, s.d.; 255x167, s.d.; 197x158, s.d.; s.d.; 204x138, 204x138, s.d. s.d. Foliazione meccanica;; sul l'attuale Filiazione meccanica sul primo primo foglio di di risguardia risguardia concordanza concordanza tra l'attuale collocazione e quella quella indicata indicata da da Bodart; Bodart; legatura legatura vaticana vaticana (1975). (1975). BODART,Disegni, Disegni, 150-151. 150-151. Bodart,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14940-14945

139

χ580], ff. i,í, 7, í.i. 350x580], cart., [mm. 350 14943. Sec. XVIII, cart., Ghezzi, Disegni. Pier Leone Ghezzi,

su carta: Sette disegni disegni su carta; mm. mm. 265x175, 265x175, s.d.; s.d.; 203x140, 203x140, s.d.; s.d.; Sette 319x214, s.d.; 342x234, s.d.; s.d.; 233x162, 233x162, s.d.; s.d.; 258x190, 258x190, s.d.; s.d.; 319x214, s.d.; 342x234, 234x165, 234χ 165, s.d. Foliazione meccanica; meccanica; sul pprimo di rísguardia risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale ri mo foglio di Filiazione quella indicata indicata da da Bidart; Bodart;legatura legaturavaticana vaticana (1975). (1975). collocazione e quella Bodart, BODART,

Disegni, 145, 145, 147, 147, 151. 151.

7, i.i. 350x580], χ580], ff. i,i, 7, 14944. Sec. XVIII, cart., [mm. 350 Ghezzi, Disegni. Pier Leone Ghezzi,

su carta: Sette disegni disegni su carta: mm. mm. 318x215, 318x215, s.d.; s.d.; 198x140, 198x140, s.d.; s.d.; Sette 261x194, s.d.; 214x144, 261x194, s.d.; 214x144, s.d.; s.d.; 321x209, 321x209, s.d.; s.d.; 257x189, 257x189, s.d.; s.d.; s.d. 285x210, s.d. Filiazione Foliazione meccanica; meccanica; sul sulprimo primofoglio fogliodidirisguardía risguardiaconcordanza concordanzatra tral'attuale l'attuale quella indicata indicata da daBodart; Bodart; legatura legaturavaticana vaticana(1975). (1975). collocazione e quella Bodart, BODART,

Disegni, 142, 142, 144, 144, 152. 152.

7, í.i. Sec. XVIII, cart., [mm. [mm. 350x580], ff. XVIII, cart., ff. i,i, 7, 14945. Sec. Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni.

su carta: Sette disegni su carta: mm. mm. 232x175, 232x175, s.d.; s.d.; 254x193, 254x193, s.d.; s.d.; Sette disegni 260x170, s.d.; 258x175, 260x170, s.d.; 258x175, s.d.; s.d.; 204x148, 204x148, s.d.; s.d.; 187x130, 187x130, s.d.; s.d.; 203x176, s.d. s.d. Foliazione meccanica;; sul sul primo foglio di di rísguardia risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale Filiazione meccanica quellaindicata indicatada daBodart Bodart;; legatura legatura vaticana vaticana(1975). (1975). collocazione ee quella Bodart, BODART,

Disegni, 152-153. 152-153.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini Vaticani

140

XVIII, cart., 7, i.i. 14946. Sec. XVIII, cart., [mm. [mm. 350 χ580], ff. ff. i, 14946. 350x580], i, 7, Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni.

Sette disegni su carta: χ 114, s.d.; s.d.; Sette disegni su carta: mm. mm. 284x147, 204x147, s.d.; s.d.; 174 174x114, χ 181, s.d.; 232 x 165, s.d.; 197x148, s.d.; s.d.; 232x165, s.d.; 234x165, 234 x 165, s.d.; 197x140, s.d.; 246 246x181, 253x170, s.d. s.d. Filiazione meccanica; sul primo foglio di risguardia Foliazione risguardia concordanza tra tra l'attuale l'attuale collocazione e quella quella indicata indicata da da Bodart; Bodart; legatura legatura vaticana vaticana (1975). (1975). BODART, Disegni, 153-154. Bodart, 153-154.

14947. Sec. XVIII XVIII [a. 1702], 1702], cart., cart., [mm. [mm. 350 χ580], ff. ff. i.í, 7, 7, i.i. 14947. 350x580], Pier Leone Ghezzi, Ghezzi, Disegni.

258x196, s.d.; Sette disegni su carta: s.d.; Sette disegni su carta: mm. mm. 258x196, s.d.; 308x195, 308x195, s.d.; 338x229, s.d.; s.d.; 275x195, s.d.; s.d.; 338x229, s.d.; 337x208, 337x208, a. a. 1702; 330x230, s.d.; 1702; s.d. 344x224, s.d. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; sul sul primo primo foglio fogliodidirisguardia risguardia concordanza concordanza tra tra l'attuale l'attuale collocazione e quella quella indicata indicata da da Bodart; Bodart; legatura legatura vaticana vaticana (1975). (1975). Disegni, 143, BODART, Disegni, Bodart, 143, 154. 154.

cart., mm. mm. 438x290, 438x290, ff. iii, 14948. Secc. XVIII-XIX, cart., 14948. iii, 185, 185, i.i.

biblioteca del del Seminario di Frascati. Catalogo alfabetico della biblioteca di Frascati. ff. 3r-1611: catalogo degli degli stampati; ff. 3r-161v: catalogo ff. 162r-163r: 162r-163r; catalogo dei manoscritti; f. f. 166r: manoscritti; 166r: appunto appunto del rettore rettore don don Celestino Celestino Ticcolini, Ticcolini, Frascati, 18 Frascati, 18 giugno giugno 1923, 1923, sulla sulla visita visita dei dei Reali Reali inglesi, inglesi, Giorgio Giorgio V V (1910-1936) ee la moglie Maria accompagnati dal prin(1910-1936) Maria (1867-1953) (1867-1953) accompagnati principe ereditario Umbertodidi Savoia, Savoia, poi poi re re d'Italia (1946) ee da cipe ereditario Umberto d'Italia (1946) da Rodolfo Lanciani Rodolfo Lanciani (1847-1929), (1847-1929), alla alla biblioteca biblioteca del del Seminario; Seminario; f. r 185r: appunto, 33 aprile aprile 1921, 1921, sul sul prestito di alcuni volumi. 185 : appunto, volumi. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; prima prima segnatura segnatura ininBiblioteca Biblioteca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14946-14951

141

r Vaticana fu fu Vat. lat. 14576 14576 (f. (f. iiiii; ): sul sul dorso: Catalogo Catalogo Biblioteca del Card Card. d'York d'York e un talloncino: 87. ,

XIX [a. 1843], 1843], cart., mm. mm. 275x195, 275x195, ff. i, i, 162. Sec. XIX 14949. Sec. ducis Heboracensis Heboracensis S. R. R. celsitudinis Henrici ducis Bibliothece regis regís celsitudinis vicecancellarii et episcopi Tusculani catalogus. catalogus. E. cardinalis vicecancellarii f. ir, lr, di seguito al titolo: Per Per materias materias digestas digestas dono dono dedit dedit seminario publice utilitati. utilitati. Ven. Ven. seminarii seminarii Tusculi Tusculi anno nario et publice MDCCCXLIII. MDCCCXL III . r Il catalogo diviso per per materie; ff. 33r-129r: -129r: catalogo catalogo èè diviso materie; ff. catalogo degli v v stampati; ff. ff. 129°-130°: 129 -130 : catalogo dei manoscritti: f. 131rv:indice indice catalogo dei f. 131 delle materie.

bianchi; filiazione foliazione meccanica meccanica e paginazione paginazione manuale; prima ff. 133-162: bianchi; segnatura in Biblioteca Biblioteca Vaticana fu fu Vat. lat. 14577 14577 (f. (f. irr); sul dorso: Elenchus librolibrosegnatura rum bibliothece bibliothece v. seminarii seminarii Tusculi; Tusculi; talloncino sul dorso della della recente copertina cartacea: 88.

[mm. 280x210], ff. 152. 14950. Sec. XVIII, cart., [mm. Miscellanea Miscellanea di di notificazioni, notificazioni, bandi, editti, editti, costituzioni costituzioni ee scritti scritti vari relativi soprattutto soprattutto allo allo Stato Statodella dellaChiesa Chiesa nel nelsecolo secoloXVIII. XVIII. r

e da da stampati; f.f. ir: l ; Miscellanea. La miscellanea è costituita da manoscritti e Miscel torn. tom. II e, di Tomo primo; foliazione manuale; sul dorso: Miscel di mano mano più recente: Tomo filiazione manuale; p~ù recente: Urbino ; dono di Marcabruno Marcabruno di di Castelbarco CastelbarcoAlbani. Albani. Urbino;

Sec. XX, í, 190, XX, cart., mm. mm. 278x180/185, 278x180/185, ff. i, 190, i. 14951. Sec. Enrico Carusi Carusi (1878 (1878-1945), 1945), scriptor latino della della Biblioteca Biblioteca VaVa11311 11413. ticana, Minute Minute per la descrizione dei Vat. lat. 11311-11413. -

-

Filiazione Foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana (1975). (1975).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

Vaticani latini Vaticani

Sec. XX, XX, cart., cart., mm. 170, ff. ff. xiv, xiv, 150, 14952. Sec. mm. 247x 247x170, 150, íí. ii.

bozze de de Le Le mystère mystère de de la Charles Péguy Péguy (1873-1914), (1873-1914), Prime bozze charité de Jeanne (allora intitolato Le mystère mystère de la charité Jeanne d'Arc d'Arc (allora intitolato Le la vocavocation de Jeanne Jeanne d'Arc). d'Arc). r r ff. l1rr,, 149 149r, autografe di di Péguy; χiν': busta vuota vuota ff. , 150Γ: 150r: note autografe Péguy; f. xiv : busta lettera indirizzata agosto 1913. 1913. di lettera indirizzata aa Henry Saffrey, 26 26 agosto

Filiazione manuale; manuale; sul dorso: CharlesPéguy. Péguy.Le Le mystère mystèrede de la la vocation Foliazione dorso: Charles vocation de d'Arc. I.1.Inédit. Inédit. Epreuve Epreuve unique. unique. 1912 testo, con con modifiche, modifiche, fu edito); ií Jeanne d'Arc. 1912 (ma ilil testo, Paolo VI VI dal dal Presidente Presidente della della RepubRepubVat. lat. 14952-14955 14952-14955 furono offerti in dono aa Paolo Valéry Giscard Giscard d'Estaing ilil 1° dicembre 1975. 1975. blica Francese Valéry Io dicembre

Sec. XX XX [a. [a. 1912], 170, ff. ff. xii, 228, 14953. Sec. 1912], cart., mm. mm. 247x 247x170, 228, ií. ii. Charles Péguy, de Le Le mystère mystère de de la charité Charles Péguy, Bozze Bozze de charité de de Jeanne Jeanne d'Arc. d'Are. r Sporadiche correzioni correzioni d'autore; d'autore; ff. [1r], Sporadiche ff. [l ], 240r, 240r, 241r: 241r: note autodi Péguy; f. ix: busta e biglietto biglietto di di Péguy Péguy aa Henry Saffrey, 99 grafe di grafe ix: busta maggio 1913; 1913; f. f. x: busta busta e lettera lettera di di Romain Rolland maggio Rolland (1866-1944) (1866-1944) a 1905; f. xi: busta e lettera di Rolland Péguy, 28 28 maggio e di Rolland a Péguy, Péguy, maggio 1905; f. marzo 1912. 20 marzo

Filiazione a stampa poi seguita da da quella quella manuale; manuale; sul dorso: Charles Charles Péguy. Péguy. Foliazione Jeanne d'Arc. 1. Le mystère de la charité de Jeanne 1. Epreuves avec corrections. corrections. 1912. 1912. Cahiers de de la Quinzaine; lettera di di Rolland Rolland del 28 L'opera usci uscì nel 1910 nei Cahiers Quinzaine; la lettera 28 maggio 1905 A. Martin, Correspondance MARTIN, Pour Pour l'honneur de l'esprit. Correspondance 1905 è pubblicata in A. entre Charles Charles Péguy Péguy et et Romain RomainRolland, Rolland,1898-1914, 1898-1914, Paris Paris 1973 1973 (Cahiers (Cahiers Romain Romain 1912, ibid., ibid., 313. Rolland, 22), 22), 139-140; 139-140; quella del del 20 marzo 1912,

14954. Sec. 1912], cart., ii. ff. xiv, xiv, 202, 202, íi. Sec. XX XX [a. [a. 1912], cart., mm. 247x170, ff. Charles Péguy, Bozze mystère de de la la deuxièdeuxièBozze de de Le Le porche du mystère me vertu. Frequenti correzioni e interventi interventi d'autore; d'autore; ff. ff.[1r]-[3 [lr]-[3rν]: ]: note Frequenti correzioni note

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14952-14957 14952-14957

143 143

xiv: busta vuota vuota di di lettera lettera indirizzata indirizzataaaHenHenautografe di Péguy; f. xív: Saffrey, 25 25 agosto agosto1913. 1913. ry Saffrey, Foliazione sul dorso: dorso: Charles Charles Péguy. mystère de de la la deudeuFiliazione manuale; sul Péguy. Le Le porche porche du du mystère xième vertu. II. II. Epreuves Epreuvesavec aveccorrections. corrections. 1912. 1912. xième vertu. L'opera uscì nel nel 1912 Cahiers de de la la Quinzaine. Quinzaine. L'opera usci 1912 nei Cahiers

1912], cart., [mm. [mm. 260 260x190], xiv, 234, 234, ii. ii. [a. 1912], χ 190], ff. xiv, 14955. Sec. XX [a. Charles Péguy, Bozze de Le mystère des des saints saints Innocents. Innocents. Charles correzioni e interventi ff. 1r-15r: lr-15r; numeroFrequenti correzioni interventi d'autore; ff. numeroautografe di Péguy. se note autografe Foliazione manuale poi poi seguita seguita da quella aa stampa; stampa; sul sul dorso: dorso; Charles Charles Péguy. Péguy. Filiazione manuale da quella Le mystère des des saints saints innocents. innocents. III. III.Epreuves Epreuvesavec aveccorrections. corrections.1912. 1912. Le mystère L'opera usci uscì nel nel 1912 de la la Quinzaine. Quinzaine. 1912 nei nei Cahiers Cahiers de L'opera

mm. 269 269x197, Sec. XVII, XVII, cart., mm. χ 197, ff. i,i, 39, i. 14956. Sec. sacrae Giovanni Battista Spada (1555-1623), Opusculum (...) sacrae concistorialis aulae concistorialis aulae et etfisci fisci advocati advocati de de iurisdictione iurisdictione baronum baronum status status ecclesiastici. Foliazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: Spada Spada fisci fisci de de Filiazione manuale; iurisdictione baronum vaticana (1976); (1976); dono donodidiMario MarioLessi-Ariosto Lessi-AriostoS.I., S.L, iurisdictione baronum;-, legatura legatura vaticana Anagni (Frosinone). (Prosinone). Anagni

14957. Sec. XX, XX, cart., cart.,mm. mm.262 262x175, x 175, ff. i,i, 140, i. Camille Ruffin, Ruffin, Armorial des des chevaliers chevaliers français de Jules Paul Camille l'Ordre de Malte. 1800-1890. (...) Tome Tome Ι. I. 1800-1890. Par Par le le compte compte (...) l'Ordre Lettere A-S. A-S. Lettere Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; come come indicano indicano l'ex l'ex libris, libris, la la segnatura segnatura (Ruf(RufFiliazione fin III III 83 83 (1 ) , lo un appunto appunto sul sul f.f. i, ir, ilil volume volume proviene proviene dalla dalla collezione collezione lo stemma stemma ee un fin )

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

144

Jules Paul PaulCamille Camille Ruffin, Ruffin,didiTours` Tours (Francia), (Francia), aa Pio Pio donata dalla moglie del conte Jules XI anteriore e sul dorso la croce dei Cavalieri di Malta. Malta. XI;; sul piatto anteriore Sulla donazione della collezione Ruffin, G. G. Borghezio, Pio XI XI e la la Biblioteca BoRC1Rzno, Pio 1; Bignami Vaticana, in La bibliofilia 31 31 (1929) (1929) 214 214 nt. 1; ΒΙcνλµτOdier, ODIER,Bibliothèque, Bibliothèque, 264. XX, cart., mm. mm. 262x175, 262x175, ff. i,i, 140, i. 14958. Sec. Sec. XX, Jules Paul Paul Camille Camille Ruffin, Ruffin, Armorial chevaliers français Jules Armorial des chevaliers de l'Ordre de Malte. 1800-1891. (...)Tome Tome11. II. 1800-1891. Par Par le le compte compte (...) Lettere S-Y; ff. 22-140: bianchi perché il Supplément Supplément per gli anni 1890-19.. 1890-19.. è rimasto solo un titolo. come indicano indicano l'ex l'ex libris, la segnatura (RufFoliazione meccanica e manuale; come (Rufa fin 83 (2)), '), lo lo stemma ee un appunto appunto sul sul f.f. ii,r, il volume proviene dalla collezione donata dalla moglie del conte Jules Paul Camille Camille Ruffin a Pio Pio XI; XI; sul piatto anteriore e sul dorso la croce dei Cavalieri di Malta. 14959. Secc. XVII-XVIII, [mm. 235x165], 235x165], ff. ff. i, 65, í.i. XVII - XVIII, cart., [mm. Tariffa de pagamenti che si fanno fanno all'officio all'officiodelle dellecomponende componende Tariffa della Dataria della Datarioper per lele materie materie beneficiali beneficialjed edaltre altresimili simili con con la la riduzriduzzione della tassa fatta in ducati d'oro stampe e da questi in moneta zione della tassa fatta in ducati d'oro stampe e da questi romana. romana. 65 sono accluse due immaginette ee la la primitiva primitiva legatura legaturapergamenapergamenaDopo il f. 65 cea scritto: Tariffa reduzzioni di di monete. monete. 1753; 1753; filiazione foliazione meccanica; meccanica; cea su cui èè scritto: Tariffa di reduzzioni legatura vaticana (1977); (1977); come indica indica il timbro (Alessandri 15) al f. ir. ir, ilil manoscrit(Α1essαndri 15) parte del del cosiddetto cosiddetto fondo fondoAlessandrí, Alessandri, per per ilil quale quale cfr. cfr. Vat. Vat. lat. lat.14789. 14789. to fa parte 14960. Sec. [a. 1639], 1639], cart., mm. mm. 220x160, 220x160, ff. i,i, 16, i. Sec. XVII XVII [a.

Documento notarile con il testo del chirografo con cui Urbano Vili (1623-1644) (1623-1644) il il 33 marzo marzo 1638 1638 ammette a composizione il il marmarVIII Silvestro. chese Andrea de Nobili per l'omicidio del fratello fratello Silvestro. 22 gennaio 1639. Documento rogato il 22 Foliazione meccanica. meccanica. Filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14957-14963

145 145

14961. Sec. Sec. XVI χ200, ff. ff. ííi, XVI [a. [a. 1554], 1554], membr., membr., mm. mm. 285 285x200, iii, 20, 20, iii. iii. Statuto et et ordinamenta ordinamentocastri castri udii de civitate (Moggio, Statuta Modii civitate Reate Reate (Moggio, Rieti). Transunto eseguito Transunto eseguito dal dal notaio notaio reatino reatino Ludovico Ludovico Manno; Manno; gli gli statuti risalgono risalgono al al 1376. 1376. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1977). (1977).

[mm. 460x315], 460χ315], ff. ff. ííí, 14962. Secc. XVII-XIX, membr./cart., [mm. iii, 11, ííi. 11, iii. Miscellanea di di documenti relativi Miscellanea relativi alla alla famiglia famiglia Vitelleschi. Vitelleschi. f. 2r1737; f. f. 4r2rv;Clemente Clemente XII, XII, breve, 10 10 aprile 1737; 4rv:Innocenzo Innocenzo XIII (1721 1724), breve, breve, 28 (1721-1724), 28 marzo 1722; 1722; f. f. 61 6":: Alessandro VII VII v r (1655-1667), breve, 18 giugno 1663; ff. 66"7r: -7 : Francesco Vitelleschi (1655-1667), breve, 18 rv documento del del 10 dei Signori di Moggio, documento 10 marzo marzo 1728; 1728; ff. ff. 99r: V Farnese, duca di Parma, documento del 10 Odoardo V 10 settembre settembre r 1629; ff. 10 10r-11r: per la vestizione vestizione nel nel monastero di -llr: canzone per di San della marchesa Luisa Luisa Vincentini di RieSilvestro in Capite a Roma della ti in onore di sua madre, marchesa Lucrezia Vincentini VitelVincentini nata Vitelleschi, a stampa. -

Foliazione meccanica; meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1976). (1976). Filiazione Carboni, nr. 6695. 6695. CARBONI, Incipitario, nr. 14963. Secc. XVIII-XIX, membr./cart., [mm. 350x240], 350x240], ff. membr. /cart., [mm. ff. i, 137, i. Miscellanea relativi alla alla famiglia famiglia Vitelleschi. Vitelleschi. Miscellanea di di documenti relativi

Per íi documenti più piiU antichi compaiono prevalentemente copie copie [f. 3r"vGregorio : Gregorio XI XI (1370-1378), 11 settembre 1376; [f. 3r(1370 1378), bolla, bolla, 11 1376;f.f.4rv 4:: Urbano VI (1378 (1378-1389), 14 giugno 1378; 6r"v: Eugenio IV 1389), bolla, bolla, 14 1378; f. f. 6r-°: Eugenio IV r (1431-1447), 12 settembre 1436; ff. 14 -15r: Sisto (1431 1447), breve, 12 14r-15r: Sisto IV, IV, bolla, -

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

Vaticani latini Vaticani

10 ottobre ottobre 1482; VII, breve, breve, 16 10 1482; f. f. 16r 16r"-v:Clemente Clemente VII, 16 luglio luglio 1529]; 1529]; si si segnalano documenti dell'imperatore dell'imperatore Carlo segnalano anche: anche:ff. ff.19r, 19r,36%47 36r-47v1:: documenti Carlo d'Asburgo (1711-1740); ff. 53r-60r: documenti relativi relativi al VI d'Asburgo (1711-1740); ff. 53r-60r: documenti al contencontenzioso tra tra la zioso la Santa Santa Sede Sede ee ilil Ducato Ducato di diParma Parmanel nel1768; 1768;ff.ff.63r-66 63r-66vν:: documenti documenti relativi relativi alla alla Repubblica Repubblica Romana Romanadel del1849; 1849;ff.ff.67r-136r: 67r-136r: memorie ee cenni memorie cenni storici storici riguardanti riguardanti la la famiglia famigliaVitelleschi. Vitelleschi. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; legatura legaturavaticana vaticana(1977). (1977).

Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1785], membr., mm. 220 χ 160, ff. ff. i,í, 5, 14964. Sec. 1785], membr., 220x160, 5, i.i.

Riconoscimentodella della cittadinanza cittadinanza bergamasca bergamasca aa Erasmo Riconoscimento Erasmo Roncoli ee ai Roncoli ai suoi suoi figli. figli. f. 2": f. 2V: albero albero genealogico genealogico della della famiglia; famiglia; il il riconoscimento riconoscimento 8 è datato 22 aprile datato aprile 1785. 1785. filiazione manuale; (sec. XVIII) XVIII) in in bazana banana con fregi Miniatura;; foliazione fregi in in oro oro Miniatura manuale ; legatura (sec. secco sui sui piatti, dono della della signora de de Sahores, ee a secco piatti, tracce tracce di bindelle; dono Sabores, Buenos Buenos Aíres. Aires.

Sec. XX cart., mm. ff. i, 14965. Sec. XX [aa. [aa. 1938-1958], 1938-1958], cart., mm. 275x200, 275x200, ff. 352, í.i. 352, Fragmenta coemeterialia coemeterialia non non edita. Antonio Ferrua Ferrua S.I., Fragmenta edita. Antonio r o r 11° piano; ff. ff. 41 ff. l1r-40r: 41r-53r: Domitilla. Basilica; Basilica; ff. -40r: Domitilla. II piano; -53r: Domitilla. r r r 54r-103r: Domitilla primo primo piano; piano; ff. ff. 105 105r-141r: Coemeter. Callisti. ff. -103 : Domitilla -141r: Coemeter. ff. 54 Callisti. r ff. 142 142r-144r: Coemeterium Callisti. Callisti. Pars Parssuperior superioretet Pars inferior; inferior; ff. Pars -144r: Coemeterium r incerti loci; ff. 145 145r-205r: Callisti. Subdiales Subdiales et incerti loci; f.f. infima; ff. -205r: Coem. Callisti. r r ff. 206 206r-208r: Coem. ad ad boream boream Callisti; Callisti; f.f. 209 209r: Coem. 205v: Lucina; ff. -208r: Coem. : Coem. r S. Sebastiani; ff. ff. 210 210r-227r: Coemeterium S. S. Sebastiani. Sebastiani. Parietariae; Parietariae; S. -227r: Coemeterium r 228r-230r: Coemeterium S. S. Sebastiani. In hypogaeo; ff. 23 231rff. ff. 228 -230r: Coemeterium Sebastiani. In hypogaeo; ff. lrr r 243r: Coemeterium S. Sebastiani. In tribus ff. 243 243r-271r: 243 : Coemeterium Sebastiani. In tribus museis; museis; ff. -271r: r r In mausoleis; ff. 272 272r-296r: Coemeterium Sebastiani. In mausoleis; ff. -296 : CoemeteCoemeterium S. Sebastiani. Coemeter r nium Praetextati; ff. 297 297r-302r: Coem. S. S. Hippolyti; ff. 303 303r-308r: rium Praetextati; ff. -302r: Coem. Hippolyti; ff. -308r: r r ad Damasum Damasum in in S; S; ff. ff. 309 309r-327r: Coemeteria Coemeteria -327 : Coemeteria Coemeteria cis Callisti ad r ff. 328 Callisti ad ad Damasum 328r-331r: Coemeteria cis Callisti Callisti cis Callisti Damasum in A; ff. -331r: Coemeteria r ad Damasum ff. 332 332r-338r: Coemeteria cis Callisti Callisti ad ad Damaad Damasum in B; B; ff. -338r: Coemeteria Dama-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14963-14967 14963-14967

147 147

r r 341r: ff. 342 sum C ff. 338 338rr-341 Via Ardeatina; 342rr-345 345r: sum CE E Sub Sub diales; diales; ff. : Via Ardeatina; ff. : r r oranti; ff. 346 346r-347 347x:: Coem. Coem. Novatiani. Vibia Quattro Quattro oranti; -

-

-

ff. 348-352: bianchi; f. í°: ff. 348-352: bianchi; i": foglietto firmato da da Ferrua, Ferma,1717gennaio gennaio1977, 1977,notifinotificante che sono sono qui raccolti raccolti quei quei frammenti frammentididiiscrizioni iscrizioni paleocristiane paleocristiane(copiate (copiatenelnelnon inserite inserite nelle Inscriptiones Christiale catacombe romane tra tra il 1938 1938 ee ilil 1958) 1958) non Christianae nae Urbis Urbis Romae Romae septimo séptimo saeculo saeculo antiquiores; antiquiores; filiazione foliazione meccanica; meccanica; sul sul piatto piatto sul primo pri mo foglio Catacomberomane. romane.Frammenti Frammenti inediti-, inediti; sul foglio di di risguardia è anteriore: Catacombe collocazione che che accompagna ciascun elemento incollata la Tavola Tavola delle delle materie materie;; la collocazione elemento be pubblicate nei si riferisce alle tavole si tavole e alle alle piante piante delle delle catacom catacombe nei volumi volumi III-VI III-VI delle ICUR; ICUR; dono dell'autore.

M. Buoiocoita, Miscellanea epigraphica epigraphica e codicibus Vaticane. Buonocore, Miscellanea codicibus Bibliothecae Bibliothecae Vaticanae. III, in Ili, in Epigraphica Epigraphica50 50(1988) (1988)216-217. 216-217.

14966. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., mm. χ200, ff. i,í, 109. mm. 281 281x200,

Vita di Sisto quinto (1585 1590) pontefice massimo Vita quinto (1585-1590) massimo già già fra' fra' FeliFelice Peretti di Montalto (delle Marche, Ascoli Piceno) dell'Ordine dei ce Peretti (delle Ascoli Piceno) dell'Ordine dei minori conventuali. conventuali. -

Il testo, suddiviso in cinque libri, sembra suddiviso in sembra ricollegarsi ricollegarsi aa traditradizioni conventuali. De Angelis. Angelis. Vita dí di Claudio Claudio Schwarzenberg. Schwarzen be rg. dorso: De Sul dorso; di Sisto V; dono di

ff. 33. 14967. Sec. Sec. XVII XVII [a. [a. 1634], 1634], cart., mm. 201x143, 201x143, ff. (t 1636), vescovo (1630-1636) (1630-1636) di Gravina Gravina (Bari), Arcadio Ricci (f Arcadlo beni confini et con la pianta dell'abbatia Relatione dell'abbatia di di Relatione de beni et entrate entrate con la pianta Santa Maria di Banzo Banzi (Potenza) dell'eminentissimo ee reveSanta María di Banzo revecardinal Francesco Barberino Barberino (1597-1679). (1597 1679). rendissimo signor cardinal -

La Gravina, lili 44 di maggio ff. 16 17: La relazione relazione èè datata Gravina, maggio 1634; 1634; ff. 16-17: r piante; ff. ff. 18r 18r-23 : Inventario delle robbe 23r: robbe che che si si trovano trovano nella nella chiesa chiesa r dell'abbatia di di Banzo; 24r-31r: inventario di di beni ime palazzo palazzo dell'abbatia Banzo; ff. 24 -31r: inventario immobili. -

-

nota di ritrovato fra fra ii libri libri Foliazione meccanica; meccanica; f.f. ir: ir: nota di Giovanni Giovanni Mercati: ritrovato Filiazione card. Fr. Fr. Cassetta Casséttα nel giugno 1919 1919;; sui sui piatti stemma stemma del del card. dell'eminentissimo card. Barberini Bar be rini e l'appunto: Banzo. Relatione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

Vaticani latini

14968. Sec. XIX [aa. [aa. 1875-1877], cart., mm. 552x365, ff. iv, Sec. XIX cart., mm. 143, í.i. IX, Discorsi appartenenti alla alla collezione collezione stenogra stenografica Pio IX, Discorsi (...) (...) appartenenti fico fatta reverendissimo padre Pasquale De fatta dal reverendissimo padre don Pasquale De Franciscis Franciscisdei dei Pii Pii Operarii e dallo stesso pontefice riveduti e corretti di propria Operarii e dallo stesso pontefice riveduti e corretti di propria mano. Trentadue discorsi, discorsi, ciascuno un appunto appunto di diDe De Trentadue ciascuno introdotto introdotto da un r r ff. llr-4r: -4 : ai ai pellegrini pellegrini di di Laval Lavai (Francia), (Francia), 5 settembre Franciscis; ff. r r r -8 : ai pellegrini belgi, belgi, 3 ottobre 1875; ff. 9 -13r: ai pellepelle1875; ff. 55r-8r: 9r-13r: r r grini della Franca Franca Contea, Contea, 10 10 ottobre ottobre 1875; ff. 14 -17 : ai pellegrini 14r-17r: ai Nantes (Francia), (Francia), 12 12 ottobre 1875; ff. 18r-22r: 18r-22r: ai ai pellegrini pellegrini di di di Nantes r Vandea, 14 novembre 1875; ff. 23 -26r: ai ai pellegrini pellegrini di di Provenza e Vandea, 23r-26r: Marseille (Francia) ee di di Bayonne, Bayonne, 22 novembre 1875; ff. 27r-32r: 27r-32r: ai Marseille r pellegrini di Rennes Rennes (Francia), (Francia), 12 dicembre 1875; 1875; ff. ff. 33 -38r: al pellegrini 33r-38r: r Collegio, 23 dicembre 1875; ff. 39 -43r: agli impiegati impiegati civili, civili, Sacro Collegio, 39r-43r: r r 30 gennaio 1876; ff. 44 -49 : ai cattolici di tutte tutte le le nazioni, nazioni, 22 mar44r-49r: r -54r: al alla nobilta nobiltà romana, romana, 12 aprile zo 1876; ff. 50 50r-54r: al patriziato e alla r -60r: ai ai pellegrini pellegrini di di Toulouse Toulouse (Francia), (Francia), 30 aprile 1876; ff. 55 55r-60r: r r -64r: ai pellegrini di di Paris, Paris, 55 maggio 1876; ff. 65 -70r: 1876; ff. 61 61r-64r: 65r-70r: rappresentanti le le città cittàitaliane italianedella dellaLega LegaLombarda, Lombarda, 29 maggio ai rappresentanti r -73r: al patriziato ee alla alla nobilta nobiltà romana, romana, 18 giugno 1876; ff. 71 71r-73r: al patriziato r r -77r: ai pellegrini tedeschi, tedeschi, 21 giugno 1876; ff. 78 -80r: 1876; ff. 74 74r-77r: 78r-80r: r r ai pellegrini pellegrini della della Savoia, Savoia, 17 settembre 1876; 1876; ff. ff. 81r-83r: 81 -83 : ai pellepeller r Tarbes (Francia), (Francia), 26 settembre 1876; ff. 84 -88 : ai pellepellegrini di Tarbes 84r-88r: r Nantes, 5 ottobre 1876; ff. 89 -93r: ai pellegrini pellegrini spagnoli, spagnoli, grini di Nantes, 89r-93r: r -98r: ai ai pellegrini pellegrini di di Mans, Mans, 15 novembre 16 ottobre 1876; ff. 94 94r-98r: r r r -102 : al Sacro Sacro Collegio, Collegio, 24 dicembre 1876; ff. 103 1876; ff. 99 99r-102r: 103rr 105 : al patriziato ee alla alla nobilta nobiltà romana, romana, 26 dicembre 1876; ff. 105r: al patriziato 106r-108r: agli dell'esercito pontificio, pontificio, 27 27 dicembre 1876; agli ufficiali dell'esercito 106r-108r: 109r-113r: ai ai pellegrini pellegrini italiani, italiani, 6 gennaio 1877; ff. 114r-117r: 114r-117r; ai ff. 109r-113r: ai predicatori predicatori quaresimali quaresimali di di Roma, Roma, 8 febbraio 11877; parroci ee ai 877 ; ff. r 118r-121r: ai pellegrini della della Savoia, Savoia, 30 aprile 1877; ff. 122 -125r: ai 118r-121r: 122r-125r: r pellegrini di Paris, Paris, 55 maggio 1877; ff. 126 -130r: ai ai pellegrini pellegrini di di pellegrini 126r-130r: r r Gran 10 maggio maggio 1877; ff. 131 -135 : ai ai pellegrini pellegrini di di ScoScoGran Bretagna, 10 131r-135r: r -138r: ai pellegrini tedeschi, tedeschi, 17 maggio zia, 12 maggio 1877; ff. 136 136r-138r: r -143r ai pellegrini pellegrini di di Angers, Angers, 8 settembre 1877; f. iv 1877; ff. 139 139r-143r ivrr di De De Franciscis, Franciscis, Roma, Roma, agosto agosto 1879; all'inizio appunto di all'inizio lettera aa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14968-14969 14968-14969

149 149

Pio IX con appunti autografi autografi del del papa papa ee del del cardinale cardinale vicario IX con Patrizi (1798-1876). Costantino Patrizi Foliazione manuale. Filiazione manuale. P. De DeFRANCISCIS, Franciscis, Discorsi Discorsi del sommo pontefice Pio Pio IX IX pronunziati pronunziatiininVaticano Vaticano P. fedeli di Roma e dell'Orbe dal principio principio della sua sua prigionia prigionia (...), (...),44voll., voli.,Roma Roma ai fedeli 1872-1878; voli. Rome, Rome,Paris Paris1873-1876. 1873-1876. 1872-1878;trad, trad. francese: francese: 33 voll. 1911], cart., cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. i,i, 6, xix, xix, Sec. XX [a. 1911], 14969. Sec.

223, i.i .

Documenta reformationem Psalterii, Psalterii, Breviarii, Breviarii, Documenta originalia originalia ad ad reformationem Missalis Romani a s. m. Pio papa X opera Commissionis Pontificiae Missalis a s. m. X opera Pontificiae Psalterii» annis 1911-1914 absolutam annis 1911-1914 absolutam pertinentia, pertinentia, «Pro novo ordine Psalterii» excellentissimi ac ac reverendissimi dd. Petri La Fontaine Fontaine padd. Petri paiussu excellentissimi triarchae Venetiarum electi, S. rit. rit. Congr. Congr. secretarii secretarii Commissionis Commissionis triarchae Venetiarum electi, Pont, praesidis Pont. praesidis anno 1915 1915 collecta. r lr-4 : Pietro Benedetff. lr 4r: Pietro La La Fontaine (1860-1935), (1860-1935), relazione relazione a Benedetto XV, XV, dattiloscritto tre seguenti seguentidocumenti documentiallegati; allegati;ff.ff.5r-6r: 5r-6r: dattiloscritto con ii tre copia del Chirografo SalChirografoper per la la costituzione costituzione della della Commissione pel Sal7r-16vν:: copia verbali delle delle adunanze adunanze del 14 14 ee del del 24 24 terio; ff. 7r-16 copia dei dei verbali 1911 ee parere scritto del del card. card. Pietro Respighi Respighì (1843 (1843-1913); agosto 1911 parere scritto 1913); r ff. 17r 17r-20 del documento documento costitutivo costitutivo la la Commissione Commissione per per 20r:: schema del la riforma del del Breviario Breviario ee del del Messale, Messale, con con il il placet placet autografo autografo ddii Pio X; 21r-22v; ililmedesimo medesimo schema schema tradotto tradottoininlatino latinoda daAureAurePio X; ff. ff. 21r-22 lio Galli (1866-1929); (1866-1929); f. f. 23r: 23r: La al card. card. Mariano Mariano La Fontaine, lettera al Rampolla del del Tindaro Tindaro(1843-1913); (1843-1913);ff.ff.24r-251: 24r-25v: Giovanni Mercati, Mercati, pro-memoria a La La Fontaine Fontaine sull'opera sull'operadella dellacommissione commissionestoricostoricor r 24 novembre novembre 1910; 1910;ff.ff.26r-27r: 26 -27 : Franz Franz Ehrle, Ehrle, memoria liturgica, 24 sullo stesso argomento; argomento; ff. ff.28r-39r: 28r-39r: Franz Franz Xaver Xaver Brehm Brehm (1872sullo stesso 1937), osservazioni, 1910, sulle innovazioni da da apporappor1937), osservazioni, 15 15 dicembre dicembre 1910, relativamente alla alla Quaresima, Quaresima, precedute da da un un appunto appuntodi diLa La tare relativamente Fontaine; ff. ff.40r-41 40r-41v: Brehm, supplemento supplemento alle alle osservazioni; osservazioni; ff. ff. r r rv 42 La Fontaine, Fontaine, 18 18 dicembre dicembre 1910; 1910; f.f. 45 45 Γ-1:: 44r:: Brehm, lettera aa La 42r-44 con il quale viene istituita istituita la la Pontificia PontificiaCommisCommisPio X, chirografo con sio novo ordine ordine Psalterii, Psalterii,22luglio luglio1911; 1911;ff. ff.47r-89r: 47r-89r: verbali verbalideldelsio pro novo le adunanze della della Commissione Commissione per riforma del del Salterio, Salterio, stesi stesi le per la riforma dal segretario segretarioAristide AristideGasparri Gaspard(1859-1917), (1859-1917),10 10luglio luglio— - 66 ottobre ottobre -

-

-

-

1212

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

150

1911 ; ai verbali verbali sono allegati ií documenti che seguono, seguono, distinti distinti con 1911; r (Vat. lat. 14972, 14972, f.f. 25r 25r"-v1); ff. 91 : Pietro PiaAQ (Vat. 91rr-99 lettere fino ad AQ 99r: -

Criterii che servirono servirono per la nuova distribuzione (1847 1919), Criterii cenza (1847-1919), nuova distribuzione per la salmi, dattiloscritto; f. 100r: 100r: Piacenza, Distribuzione salmi dei salmi, Distribuzione dei salmi tutti i i giorni della settimana settimana ee per per ciascuna canonica col per tutti giorni della ciascuna ora canonica col dei versetti che che compongono compongonoogni ognisalmo salmo e ogni divisione divisione di numero dei 101r-104r: Piacenza, Regulae pro pro recitatiorecitatiosalmo, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. 101r-104r: cum nova novapsalmdrum psalmorum distribut ione, ita ut ut totum totum ne divini divini officii cum distribuzione, Ο6rr-109 qualibethebdomada hebdómadadicatur, dicatur, dattiloscritto; ff. ff. Ι106 Psalterium qualibet Ι 09Τr:: pro recitatione recitatione divini divini officii officii cum cum nova novaPsalterii Psalterii Piacenza, Regulae pro ac pro procelebratione celebrationemisscrum missaruminin dominicis minoribus dispositione ac dominicis mingribus feriis missom missampropriam propriamhabentibus, habentibus, dattiloscritto; f. 110x110rv:Pio Pio et feriis Bressan (1861-1950) (1861-1950) sulla riforma del BreX, appunto a Giovanni Bressan r : Regulae pro recireciviario e del Salterio, 14 luglio 1911; ff. 112 112rr-115 115r: Regulae pro tatione divini officii celetatione divini officii cum cumnova novaPsalterii Psalteriidispositione dispositioneacacpro pro celebrandis missis missis de de dominica dominicaetetdedeferiis feriis missam propriam habentibrandis missom propriam habenti117r: La La Fontaine, lettera a bus, bozze di stampa con correzioni; f. 117x: r 13 luglio 1911, : Regulae Bressan, 13 1911, con con placet di Pio X; ff. 119 119rr-122 122x: Regulae r 124r-1261: cit., seconde bozze di stampa con correzioni; ff. 124 -126v: Regulae terze bozze bozze di stampa con con correzioni; f. 128rv: Giuseppe Giuseppe cit., terze di stampa f. 128r-l: d'Isengard C.M. C.M. (1844-1913), (1844-1913), lettera a La Fontaine, 22 22 luglio 1911; d'Isengard r ff. 130 130r-133r: quarte bozze di stampa con correzioni; -133r: Regulae cit., quarte r v : Pasquale Brugnani O.F.M. (1869 (1869-1936), Psalterium Brugnaní O.F.M. ff. 135 135r-215 215°: 1936), Psalterium dispositum per hebdomadam, cum canticis, aa stampa; stampa; ff. 217r217rdispositum per hebdomadam, cum canticis, r 223 223r: : Piacenza, progetto di modifiche al Salterio del Brugnaní, Brugnani, dattiloscritto, 1° Io agosto 1911. -

-

-

-

-

Foliazione manuale manuale apposta apposta da Hen Henri Filiazione ri Quentin, che ha raccolto íi documenti, di il maggio maggio e l'ottobre 1915, 1915, in 25 volumi, 14969formato diverso, tra il volumi, oggi Vat. Vat. lat. 1496914977) Quentin Quentin ha ha anteposto un detta14993; sino al nono volume incluso (Vat. lat. 14977) dorso:: De De reformatione indice ; sul dorso reformatione Pii PU pp. X vol. vol. I. gliato indice; pp. X Ι. Vτκcκ, ViNCK, Réformes, Réformes, I, 12-19; 12-19; II, II, ΙIM*-; H. luck, Vinck, Essai Essai de de réforme réforme générale générale du du Bréviaire par Pie Pie X en en 1913, 1913, in in Revue Revue d'histoire d'histoireecclésiastique ecclésiastique7373(1978) (1978)69-74. 69-74. Bréviaire

1911], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. i, 14970. Sec. Sec. XX [a. 1911], í, 246, i. Documenti relativi relativi alla riforma riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti del Salterio, Romano, a opera del Messale Romano, a opera della commissione istituita del della commissione istituita da da Pio X. Pío

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14969-14970

151 151

r r invitatori, antifone e versetti del mattutino ff. 55r-8r: -8 : invitatori, mattutino per per la lasetsetr 10r-13r: Pasquale Brutimana, bozze bozze di stampa con con correzioni; correzioni; ff. ff. 10 -13r: Pasquale Ragioni che che consigliano consigliano una una nuova nuova distribuzione distribuzione dei dei salmi salmi gnani, Ragioni gnani. si possa possa recitare recitare tutto tutto il il Salterio Salterio ogni ogni setsetBreviario, in in modo che si nel Breviario, bozze timana pur la quotidiana of f~ciatura, bozze pur conservando conservando assai assai breve la officiatura, di stampa; di stampa; ff. ff. 13r-19r: 13r-19r: antifone per per le le lodi, lodi, íi vespri, vespri, la la compieta, compieta, le le ore minori per la la settimana, settimana, per per ii cantici cantici penitenziali penitenziali ee per per le le lodi lodi nelle ferie del tempo pasquale, bozze nelle bozze di stampa con con correzioni; correzioni; ff. ff. r r Regulae pro pro recitatione recitatione divini divini officii officií cum 21r-25r: 21 -25 : Regulae cum nova nova Psalterii Psalterii dispositione ac pro pro celebrandis celebrandis missis missis de de dominica dominica et de feriis misdispositione ac misquinte bozze di stampa con sam propriam propriam habentibus, habentibus, quinte bozze di con correzioni; correzioni; r 27r-28r: schema di bolla La voce dei ss. ff. 27 -28r: schema bolla (inc.: (inc.: La ss. apostoli), apostoli), aa stamr v v 30r-31 cit., a stampa; f.f. 32r schema di pa; ff. ff. 30 -31 : Brugnani, Brugnani, Ragioni cit., 32r"-°: : schema r La voce dei ss. 33r-35`': Regulae bolla (inc.: La ss. apostoli), apostoli), aa stampa; ff. ff. 33 -35v: Regulae cit., seste di stampa cit., seste bozze bozze di stampa con con correzioni; correzioni; ff. ff. 36r-116 36r-116v: Salterio Salterio r 117r-1231: Schema omnium ripartito nella nella settimana, a stampa; stampa; ff. ff. 117 -123v: Schema antiphonarum et versiculorum pro Psalterii antiphonarum versiculorum pro Psalterio noviter reformando, reformando, aa r r Nuove osservazioni sul ff. 125 -129 : Pietro sul proprostampa; ff. 125r-129r: Pietro Piacenza, Piacenza, r 131r:: Regulae transitotransitogetto presentato del Salterio, dattiloscritto; f. 131 r riae, bozze bozze di di stampa con 132r-147r: Brugnani, De riae, con correzioni; correzioni; ff. ff. 132 -147r: Brugnani, De reformatione Psalterii Psalteriiiussu iussusanctissimi sanctissimidomini domini nostri nostri PU Pii papae papae X X reformatione r 149r-151r: Piacenza, Osservazioni Osservazioni sull'opusull'opuperagenda, a stampa; ff. ff. 149 -151r; Piacenza, peragenda, 20 agosto 1911, dattiloscritto; scolo «De «De reformatione Psalterii», dattiloscritto; f. scolo Psalterii», 20 r 152 : Piacenza, che si si trovano trovano nel nel BreBre152r: Piacenza, Nota Nota delle delle antifone e introiti che viario Messale prese corrispondono col viario ee nel Messale prese dal dal Salterio Salterio ee che che non non corrispondono col r salmo che loro loro segue, dattiloscritto; ff. ff. 153 -155r: Piacenza, 153r-155r: Piacenza, VantagVantaggi della divisione gi della divisione del del Salterio Salteriopresentata presentatada damonsignor monsignorP... P... contro contro gli riscontrano nell'altro gli inconvenienti che si riscontrano nell'altro del del p. p. Brugnani, Brugnani, dattidattiv r loscritto; f. f. 156 transitoriae, a stampa; ff. 157 -159r: Regulae ‚ransitoriae, loscritto; 156°:: Regulae stampa; ff. 157r-159r: Schema riordinamento del del Salterio Salterio (inc.: Schema della della bolla bolla per per il riordinamento (inc.: Inter Inter r omnes preces), preces), a stampa; stampa; ff. ff. 161 -162v: Brugnani, 161r-162": Brugnani, Ragioni cit., cit., aa stampa; f.f. 163r163™:Schema Schema di di bolla ss. apostoli), apostoli), aa bolla (inc.: La La voce dei ss. r stampa; ff. ff. 164 -l66r: Regulae cit., stampa; ff. ff.167r-246 167r-246v1:: Psalte164r-166r: cit., a stampa; Psalterium breviarii breviarii Romani Romani per omnes omnes ac ac singulos singulos hebdomadae hebdomadae dies dies rium dispositum, a stampa, prima parte.

Foliazione meccanica e manuale sul dorso: dorso ; De vol. II. II. De reformatione reformatione PU Pii pp. pp. X vol. Filiazione meccanica manuale;; sul ViNCK, Réformes, II, II, 4'-6*. 4+-6+. luck, Réformes,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

Vaticani latini Vaticani

Sec. XX [a. 1911], cart., cart., [mm. 340x275], ff. ff. i,i, 241, 241, i.i. 14971. Sec.

Documenti relativi alla riforma riforma del del Salterio, Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi alla del Messale Messale Romano, Romano, aa opera commissione istituita da del opera della della commissione istituita da Pio X. X. Pio r ff. 44*-24*: Romani per per omnes omnes ac ac singulos singulos ff. -24r: Psalterium Breviaria Breviarii Romani seconda parte; parte; ff. hebdomadae dies dispositum, a stampa, seconda ff. 241.251 24v-25v: Series psalmorum psalmdrum omnium ac Series ac divisionum divisionum ad adsingulos singulas hebdomadae hebdomadae r horas exstantium, aa stampa; ff. ff. 27 27*-31*: horas -31r: Pietro Piacenza, Piacenza, AnimadAnimadr versiones in in propositam propositam Psalterii ff. 33 33*-34*: versiones Psalterii divisionem, aa stampa; ff. -34r: Giovanni Bressan, lettera lettera ad Aristide Aristide Gasparri, Gasparri, 29 29 agosto Giovanni agosto 1911; 1911; ff. ff. r r 35*-38*: Piacenza, Ritocchi Ritocchi alle alle Regole, dattiloscritto; 35 -38r: Piacenza, ff. 39 -40r: dattiloscritto; ff. 39*-40*: v Piacenza, Disposizioni Disposizioni transitorie, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. 411-46 Piacenza, ff. 41 -46v; ReguReguof ficii cum cum nova Psalterii lae pro recitatione recitatione divini officii Psalterii dispositione dispositioneac ac feriis missom propriam pro celebrandis celebrandis missis missis de dedominica dominicaetetdede feriis missam propriam habentibus, settime settime bozze di stampa con numerosissime habentibus, bozze di numerosissime correziocorrezior ni, tra cui cui le Dispositiones ni, -51v: Regulae Dispositiones transitoriae] transitoriae; ff. ff. 48 48*-51 Regulae cit., cit., aa r stampa; ff. -55v: schema (inc.: Aurea et ff. 53 53*-55 schema di di bolla (inc.: et inspirata inspirata psalpsalr mdrum collectio), ff. 57 57*-64: morum collectio), aa stampa; ff. -64: Franz Franz Xaver Xaver Brehm, AniAnimadversiones ad ad schema schema utrumque madversiones utrumque de de reformatione reformatione Psalterii, Psalterii, aa r ff. 66 66*-77 stampa; ff. -77v: Pasquale facti, aa Pasquale Brugnani, Compendium Compendium facta, r ff. 79 79*-125*: Ordinario dell'officio stampa; ff. -125r: Ordinario dell'officio divino, divino, aa stampa; ff. ff. r 127 -132v: Rubricae recitatione divini missarum celecele127*-1321: Rubricae in in recitatione divini officii officia et et in in misscrum bratione conbratione servandae, servandae, comprendenti comprendenti sempre, salvo salvo indicazione indicazione conr traria, -139v: traria, le Dispositiones Dispositiones transitoriae, transitoriae, bozze bozze di di stampa; ff. ff. 134 134*-139°: Rubricae cit., seconde bozze stampa con con correzioni; 141rcit., seconde bozze di di stampa correzioni; ff. 141r r 14»:: Mutatienes 142 Mutationes in in exhibito exhibitoPsalterii Psalteriischemate schematejam iamfactae, factae, aa stamstamv pa; ff. -144r: Mutationes exhibito Psalterii Psalterii schemate schemate dein ff. 142 1421-144 Mutatienes in in exhibito r faciendae, aa stampa; ff. -179v: Ordinarium ff. 146 146*-1791: Ordinarium divini divini officii of ficii iuxta r Romanum ritum ritum persolvendi, persolvendi, bozze -183r: costibozze di di stampa; ff. ff. 181 181*-183*: costituzione compositos), bozze tuzione apostolica (inc.: Psalmos Psalmos divino divino afflatu compositos), bozze r di -190v: Rubricae in in recitatione recitatione divini di stampa; ff. ff. 184 184*-1901: divini officii of ficii et et in missarum celebratione servandae servandae ad adnormcm normam bullae apostolicae misscrum celebratione bullae apostolicae r «Psalmos divino compositos», bozze divino afflatu af flatu compositos.v, bozze di di stampa; ff. ff. 192 192*r 202 ; Correctiones et additiones pro novo Psalterii schemate, a stam202*: Correctienes et additiones pro Psalterij schemate, a stampa, firma di di Biagio Biagio Verghetti Verghetti (t pa, a firma (f 1941), 1941), 28 28 settembre settembre 1911; 1911; ff. ff. r r 203 -206r; Brugnani, Animadversiones, aa stampa; ff. -241r; Or203*-206*: ff. 208 208*-241*: Ordinarium dinarium cit., cit., seconde bozze di di stampa. :

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14971-14972

153 153

Filiazione meccanica manuale; sul dorso: De De reformatione reformation PU Pii pp. pp. X X vol. νο1. III. III. Foliazione meccanica e manuale; luck, ViNCK, Réformes, Réformes, II, II,6+-8*. 6+-8+.

14972. Sec. XX XX [a. [a. 1911], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. ff. i,í, 253, 253, i.i. 14972. Sec. 1911], cart.,

Documenti relativi del Salterio, Documenti relativi alla riforma riforma del Salterio, del Breviario Breviario e del Messale Romano, Romano, aa opera della commissione opera della commissione istituita istituita da da Pío X. Pio X. r r ff. 44r-6r: costituzione apostolica Psalmos divino divino afflatu af flatu -6 ; costituzione apostolica (inc.: Psalmos r v compositos), seconde bozze di di stampa; ff. 77r-13 Rubricae in in reci-13 ; Rubricae recitatione divini officii et in in misscrum missarum celebratione celebratione servandae servandae ad nornormara constitutionis apostolicae af flatu composimam apostolicae «Psalmos «Psalmos divino afflatu composi v tos», seconde bozze di di stampa; 15rr-16 161: Leopold Fonck Fonck S.I. stampa; ff. 15 : Leopold S.I. (1865 1930), Observationes Observatienes de schemate proposito, proposito, 5 ottobre 1911, 1911, a (1865-1930), r stampa; ff. 18 18rr-22 22r: Regulae ortographicae ortographicaein in textibus textibus latinis latinis servanservan: Regulae rv dae, a stampa; Pietro Piacenza, lettera aa Giovanni Giovanni Bressan, stampa; f.f. 24r-1: 24 : Pietro 1911; f. 25: Roma, 20 ottobre 1911; 25rv: Bressan, circolare circolare aa stampa stampa ai ai Commissione Pontificia per per la riforma del Salterio, componenti la Commissione Salterio, r 14 ottobre 1911, 1911, con firma autografa; autografa; ff. 27 27r-29 -29v: costituzione apoa f f latu), bozze di di stampa correzioni ; ff. ff. stolica (inc.: Divino afflatu), stampa con correzioni; r v 36 : Rubricae Rubricae in recitatione officii et in 30r-36 30 recitatione divini officii in misscrum missarumcelecelebratione servandae ad ad normcm bratione servandae normam constitutionis constitutionis apostolicae apostolicae «Divino «Divino di stampa con correzioni ee con l'imprimatur di Piea f f lαtu», bozze di afflatu», Pier tro 38r-43r: tro La La Fontaine Fontaine datato 19 ottobre 1911; ff. 38 -43r: costituzione costituzione af flatu), bozze di di stampa stampa con correzioni apostolica (inc.: Divino afflatu), correzioni di di r r 44r-57r: Aurelio Galli; ff. 44 Rubricae cit., cit., bozze di di stampa stampa con corre-57 : Rubricae correr 59r-61°: zioni di Galli; ff. 59 -61v: costituzione apostolica (inc.: (inc.: Divino afflaaf/lar 62r-68": Rubricae cit., cit., bozze bozze -68v: Rubricae tu), bozze di stampa con correzioni; ff. 62 r correzioni; ff. 70 70'-80 di stampa con correzioni; -80v; Sanctissimi domini nostri Pii Pii divina providentia Constitutio de nova nova Psalterii Psalterii in Breviaprovidentie papae X Constitutio BreviaRomano dispositron, Romee, Typis Typis polyglottis dispositione, Romae, polyglottis Vaticanis, Vaticanis, rio Romano MDCCCCXI, testo definitivo aa stampa comprendente la MDCCCCXI, la costituzior Pio af flαtu (ff. 71 71r-73 autografa di di Pio ne apostolica Divino afflatu -73v, con con firma autografa r v X) e le le Rubricae cit. (ff. 748Ο1, 74 -80 , comprendenti comprendenti anche le PraescripX) Praescrip81rr-91 tiones temporariae); temporariae)•, ff. Psalterii in ff. 81 91v: Constitutio Constitutio de de nova nova Psalterii in BreBrev r 921-253 viario Romano Romano dispositione cit., a ff. 92 253r:: Psalterium Psalterium viario dispositione cit., a stampa; stampa; ff. Breviarii Romani iussu ss. ss. d. d. n. n. PU Romani cum cum Ordinario Ordinario divini divini officii officii iussu Pii pp. pp. Breviaria -

-

-

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

Vaticani latini Vaticani

per hebdomadam hebdomadam dispositum et editum. X novo ordine per editum. Editio Edilio typitypica, Romae, stampa. ca, Romae, Typis Typispolyglottes polyglottisVaticanis, Vaticanis,MDCCCCXI, MDCCCCXI, aa stampa. manuale;; sul dorso: Filiazione meccanica e manuale De reformatione reformatione PU Pif pp. pp. X X vol. vol. IV. IV. Foliazione dorso : De luck, Réformes, ViNCK, Réformes, II, II,8+-10*. 8M0+.

Sec. XX [a. 1911], cart., cart., [mm. 340x275], 340x275], ff. ff. i, 240, 240, i.í. 14973. Sec.

del Salterio, Documenti relativi relativi alla alla riforma Documenti riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Romano, aa opera della commissione da del Messale Messale Romano, del opera della commissione istituita istituita da Pío X. Pio X. Franz Xaver Xaver Brehm, ff. 6r-7r: ff. 6r-7r: Franz Brehm, lettera lettera aa Pietro Pietro La La Fontaine, Fontaine, rv 1911; f.f. 88: Regensburg (Germania), Regensburg (Germania), 21 21 maggio maggio 1911; : Giovanni BresBreslettera a La La Fontaine, Fontaine, lettera lettera san, lettera La Fontaine, Fontaine, 33 luglio luglio1911; 1911; f.f. 9r: 9r: La lettera ad aa Bressan, Bressan, 19 19 luglio luglio 1911; 1911; f. f. 10r: 10r: Bressan, lettera ad Aristide Aristide r Gasparri, 18 11r-13 Gaspard, 18 luglio 1911; 1911; ff. ll -13v: Vincenzo Vincenzo Maria Maria Egidi EgidiM.S.C. M.S.C. r r schema delle 14r-15r: Pietro Piacenza, Piacenza, OsOs(1875-1953), schema delle Regole; Regole; ff. ff. 14 -15 ; Pietro servazioni sulla sullaproposta propostadidi dichiarare dichiararetutte tuttelele feste feste della della B. B. V. servazioni V. Maria essere essere primarie, primarie, 28 28 luglio 1911, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. Maria ff. 16r-23r: 16r-23r: La voce degli apostoli, steso steso da da La La Fontaine, dattischema schema di bolla La r r loscritto; ff. Osservazioni sul sul Salterio Salterio proposto loscritto; ff.24r-26r: 24 -26 : Piacenza, Osservazioni proposto all'esame della della Congregazione dei riti, riti, 11 agosto 1911, dattiloscritall'esame Congregazione dei 11 agosto 1911, dattiloscritlettera aa La 1911; ff. ff. 28rto; f. 27': to; 27r: Bressan, Bressan, lettera La Fontaine, Fontaine, 18 18 agosto agosto 1911; 28rv Circa le le ultime «Regulae 29 : Scipione Tecchi 29 Tecchi (1854-1915), (1854-1915), Circa «Regulae etc.». etc.». generali, Roma, Roma, 1° settembre 1911; f.f. 30r: Biagio VerOsservazioni generali, Io settembre 30r: Biagio ghetti, lettera a Bressan, Roma, 2 settembre 1911; ff. 31r-37r: scheff. 31r-37r: schema di bolla (inc.: Aurea λ urea et et inspirata inspirata psalmorum psalmorum collectio), collectio), in in versioversioma Animadversiones ad ad schema schema utrumne ff. 38r-46 38r-46v: Brehm, Animadversiones ne latina; ff. que de de re reformatione Psalterii, Roma, Roma, 33 settembre 1911 1911 (compren(comprenf ormatioηe Psalterii, Supplementum); ff. ff. 47r-54r: La Fontaine, Fontaine, De De critecritedenti 47r-54r; La denti anche anche un Supplementum)] riis in nova Psalterii dispositione adhibendis, 9 settembre 1911; rus in nova Psalterii dispositione adhibendis, 9 settembre 1911; ff. ff. r 55 -65r: Pasquale Brugnani, De translatione perpetua officiorum Pasquale Brugnaní, De translatione perpetua of f~ciorum 55r-65r: sub ritu duplici duplici maiori maiori aut celebrandorum ; sub ritu aut minori aut semiduplici celebrandorum; f. 66r: 66r: Pio X, autografo che approva approva l'opuscolo l'opuscolo precedente; precedente;ff. ff.67r67rv 68 : Brehm, De translatione (mutatione) De festorum festorum in in perpetuum translatione (mutatione) in posterum omittenda, con, in fondo, l'approvazione Pio X; ff. ff. posterum omittenda, con, in fondo, l'approvazione di di Pio r r 69 -70 : Piacenza, Breve opusculum clarissimi clarissimi p. 69r-70r: Breve responsum responsum ad ad opusculum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14972-14973

155 155

dattiloscritto; f.f. 71Τ Brugnani cui titulus titulus «Compendium «Compendium facti», facti», dattiloscritto; 71rv1: settembre 1911; 1911; ff. ff. 72r75 Roma, 29 settembre Tecchi, lettera lettera aa Bressan, Bressan, Roma, 72r-75v1:: De psalmis psalmis in in ultimo maioris triduo adhiBrugnani, De maioris hebdomadae hebdomadae triduo adhilettera aa La Fontaine, Vaticano, Vaticano, 33 ottobre ottobre bendis ; f. 76r: bendis; 76r: Bressan, lettera v lettera aa La Fontaine, Roma, Roma, 17 17 Leopold Fonck, lettera ff. 77 77rr-78 78°: 1911; ff. : Leopold r v ff. 80 La Fontaine, lettera a Bressan, Roma, 30 1911; 79x ottobre ottobre 79 -80 : La Fontaine, lettera a Roma, 30 r 81x: La Fontaine, Fontaine, lettera lettera aa un componente componente la la Corn1911;; f. 81 ottobre 1911 ottobre : La Comr 82r: Raffaele Merry Merry del del Val missione, missione, Roma, Roma, 33 novembre 1911; 1911; f. 82 : Raffaele Vaticano, 11 11 novembre (1865-1930), lettera lettera aa La La Fontaine, Fontaine, Vaticano, novembre 1911; 1911; r lettera aa Merry Willibrord Benzler, ff. 83 83r-84r: ff. -84r; Willibrord Benzler, lettera Merry del del Val, Val, Metz Metz r La Fontaine, lettera a Merry (Francia), 4 novembre (Francia), novembre 1911; 1911; f.f. 85r: 85 : La lettera a r La Fontaine, Decretum Decretum 12 novembre novembre 1911; 86x: Roma, 12 del Val, Val, Roma, 1911; f. 86 ; La r ff. 87 87r-94 15 novembre Psalterium approbationis Psalterii, Psalterii, 15 approbationis novembre 1911; 1911; ff. -94v: Psalterium officií iussu sanctissimi Breviarii cum ordinario divini officii Breviarii Romani cum ordinario divini sanctissimi d. d. per hebdomadam n. PU Pii pp. pp. X X novo novo ordine ordine per hebdomadam dispositum dispositum et et editum. editum. Editio MDCCCCXI, bozze Editio typica, typica, Romae, Romae,Typis Typispolyglottis polyglottisVaticanis, Vaticanis, MDCCCCXI, bozze r frontespizio (f. (f. 87r) decreto di di stampa comprendenti di stampa comprendenti il frontespizio 87 ) ee il il decreto costituzione apostolica manoscritti, la costituzione approvazione 88r) manoscritti, apostolica Divino approvazione (f. 88x) r 89r-94r), cit. con con le Praescriptiones Praescriptionestemporalempiraafflatu -94r), le Rubricae cit. af flatu (ff. (ff. 89 v r Psalterium cit., cit., seconde bozze di riae (ff. (ff. 91 91°-94"); ff. 95 95r-108r: di riae -94v); ff. -108r: Psalterium seconde bozze r lettera a correzioni; 109r: Roma, stampa con correzioni; f. 109 : Gasparri, lettera a Bressan, Roma, stampa r 110r-123r: Psalterium cit., cit., terze bozze di di 99 novembre novembre 1911; 1911; ff. 110 -123r: Psalterium terze bozze r 124r-125r: Fonck, lettera lettera aa Bressan, stampa -125r: Fonck, Bressan, correzioni; ff. 124 stampa con correzioni; r Bressan, Roma, 19 novembre 1911; 126r: lettera aa Bressan, Roma, Roma, 1911; f. 126 : Fonck, lettera Roma, 19 r r 127x-128x: Osservazioni indirizzaindirizza1911; ff. 127 -128 : Brugnani, Osservazioni 28 novembre 1911; r 129r-130 lettera aa Bressan Bressan con approte -130v: Brugnani, lettera approte a Bressan; ff. 129 r v vazione 19 ottobre -132 : Brugnani, ottobre 1911; ff. 131 131r-132 Brugnani, lettera lettera vazione di Pio Pio X, X, 19 a Bressan; Bressan; f. f. 133r-ν: 133r"v: Brugnani, Osservazioni indirizzate indirizzate aa Bressan; f. 134x: 134r: Brugnani, Osservazioni indirizzate Bressan; f. f. 135x-°: 135r"v: indirizzate aa Bressan; r r Bressan; ff. 136 -137 : Fonck, 136r-137r: Fonck, lettera lettera aa Breslettera aa Bressan; Brugnani, lettera r : Brugnani, Osservazioni indirizzate indirizzate aa Bressan; san, Roma; Roma; f. 138 138r: r r ff. 141 141r: ff. -140v: Brugnani, lettera : Brugnani, let139r-140°: lettera aa Bressan; ff. letff. 139 r tera : Brugnani, lettera dattiloscritto; ff. 142 142r: lettera aa Bressan, tera a Bressan, dattiloscritto; r dattiloscritto; -213r: Ordinarium officii icii iuxta iuxta ritum 144r-213r: Ordinarium divini off dattiloscritto; ff. 144 r persolvendi; bozze bozze di stampa stampa con correzioni; correzioni; ff. ff. 214 214rRomanum persolvendi; v 240 ; Ordinarium cit., bozze di stampa con correzioni. stampa con correzioni. Ordinarium cit., seconde bozze 240°: :

-

-

Foliazione meccanica meccanica e manuale; sul dorso: De V. De reformatione reformationePU Pii pp. pp. X X vol. vol. V. Filiazione + ViNCK, 10+-13 ΙΙ, 1Ο -13.. Vτrιεκ, Réformes, II,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

Vaticani latini Vaticani

Sec. XX XX [a. [a. 1911], cart., [mm. 340x275], ff. i, 249, 249, i.i. 14974. Sec. 1911], cart., 340x275], ff. Documenti relativi alla riforma del del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi alla del Messale Romano, Romano, aa opera commissione istituita da da del opera della della commissione Pio X. X. r Psalterium Breviaria ff. 33r-175x: Romani per per omnes omnes ac ac singulos singulos -175r: Psalterium Breviarii Romani hebdomadae dies dies dispositum, bozze di di stampa correzioni; ff. hebdomadae stampa con con correzioni; r Psalterium cit., 176=-2131: cit., seconde bozze di di stampa stampa (parziali) (parziali) con con 176 -213v: Psalterium seconde bozze r 214x-248": Psalterium cit., cit., altra altra copia copia delle seconde seconde correzioni; ff. 214 -248v: Psalterium bozze di di stampa ma più complete complete delle delle precedenti) con con stampa (parziali, ma rv f. 249x-": Computatio versiculorum in officio officio adhibendoadhibendocorrezioni; f. 249 : Computado iuxta vetus vetus ac stampa. rum pro feriis et Testis festis iuxta ac novum Psalterium, Psalterium, aa stampa.

Filiazione meccanica e manuale; sul sul dorso: De De reformatione reformatione PU Píi pp. pp. X X vol. VI. Foliazione vol. VI. hICK, Réformes, Vinck, Réformes, II, II, 14+. 14+.

Sec. XX cart., [mm. ff. i, 14975. Sec. XX [aa. [aa. 1911-1912], 1911-1912], cart., [mm. 340x275], 340x275], ff. i. 243, i.i . 243, Documenti relativi alla riforma del Salterio, Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti del Messale Romano, Romano, aa opera commissione istituita da del opera della della commissione istituita da X. Pio X. r r di stampa dei defunti, bozze stampa corrette; ff. 12 12xff. 66x-11 -llvν:: officio dei bozze di Leopold Fonck, De addendo addendo completorio completino officia 13•:: Leopold 13 officii defunctorum, r 24 novembre novembre 1911; ff. 14 14x-15x: Pietro PiacenPiacendattiloscritto, Roma, Roma, 24 1911; ff. -15r: Pietro za, Se l'officio della della commemorazione commemorazione di di tutti tutti i defunti defunti debba debba avere compieta come ha ha le le ore anche la Roma, 24 24 anche la compieta ore minori, dattiloscritto, Roma, r 16'-17x: novembre 1911; Brugnaní, Sulla Sulla compieta novembre 1911; ff. 16 -17r: Pasquale Brugnani, compieta santi; f.f. 18x: che segue ai 18r; Brugnaai vespri dei morti dopo ii vespri dei santi] Brugnarv ní, lettera aa Giovanni Bressan; f.f. 19x Scipione Tecchi, lettera aa ni, 19 -°:: Scipione Tecchi, lettera 24 novembre novembre 1911, con nota di Bressan ee appunto Bressan, Roma, 24 1911, con appunto rv copia di di lettera ai ai quattro tipografi del20x-°: deldi Pio X; f. 20 : Bressan, copia r riti, Vaticano, 66 dicembre dicembre 1911; 1911; f. 2 la Sacra Congregazione dei riti, 211x: : r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14974-14975

157 157

Bressan, lettera a Pietro La Fontaine, Vaticano, 20 dicembre 1911; f. 22r22rv;José JoséVives Vives y Tuto Tuto (1854-1913), (1854-1913), biglietto a La La Fontaine, Fontaine, 21 21 r dicembre 1911; f. 23 : Bressan, lettera a La Fontaine, Vaticano, 28 1911; 23r: lettera 24^ La Fontaine, Fontaine, quesiti e risposte sull'uso del 1911; f. f. 24r: dicembre 1911; Salterio 1912, con placet placet di Pio X, X, 30 30 dicembre 1911; 1911; f. f. 25r: 25r; Salterio nel 1912, risposte di tre tre componenti la Commissione, quesiti di tipografi con risposte 26r v: Giovanni Mercati, Mercati, lettera lettera a dattiloscritto, I1°o gennaio gennaio 1912; f. 261: r r La -28 : Bressan, Vaticano, 8 gennaio gennaio 1912; ff. 27 27r-28r: Bressan, lettera La Fontaine, Vaticano, Fontaine, Vaticano, 8 gennaio 1912; f. 29r: 29r: estratto di di lettera lettera a La Fontaine, La Fontaine, Fontaine, 11 11 gennaio 30r-46r: Mutationes Mutationes di Bressan aa La gennaio 1912; ff. 30r-46r: Breviario et Missal MissaliRomano Romanofaciendae faciendaeadadnormam normam motu proprio in Breviario motu proprio de diebus diebus festis festis díei diei22iulii iulii1911 1911decretorum decretorum S. rituum Congr. dieS. rituum Congr. dieiulii 1911 1911 etetconstitutionis constitutionisapostolicae apostolicae «Divino af afflatu» flatu» rum 24 et 28 iulii diei 11novembris novembris1911, 1911,Romae, Romae, Typis polyglottis Vaticanis, díei Typis polyglottís Vaticanis, MCCCCXII, a stampa; stampa; ff. 47r-48Τ: 47r-48r: Bressan, lettera a Brugnani, Brugnani, MCCCCXII, bozze di di stampa stampa di emenfebbraio 1911, 1911, con allegate bozze Vaticano, 9 febbraio dationes] f. 49r: 49r: La Fontaine, Se debbasi debbasi segretamente correggere la dationes; La Fontaine, segretamente correggere rubrica a pagine 18 18 ee44 44dell'Ordinarium dell'Ordinarium divini divini officii etc., 14 rubrica of ficii etc. etc., r Bressan, lettera a La La Fontaine, Fontaine, VaticaVatica51v:Bressan, febbraio 1912; ff. 50 50r-51 52rv; Decretum Decretum interpretationis interpretationisrubricarum rubricarum no, 20 febbraio 1912; f.f. 52r. normam bullae bullae «Divino afflatu», af flatu», 24 febbraio 1912, dattiloscritad normam r r to; ff. 53 -54 : La Fontaine, lettera a Bressan, Bressan, Roma, Roma, 24 febbraio to; ff. 53r-54r: La Fontaine, lettera febbraio rv rv 561: 55 " : Decretum Decretum cit., a stampa; f. 56 : Bressan, lettera a La 1912; f. 55r-ν: 57rv1;: La La Fontaine, lettera Fontaine, Vaticano, 28 febbraio 1912; f. 57rr f. 58r: 58 : ritaglio ritaglio dal giornale parigia Bressan, Roma, 3 marzo 1912; f. no La Croix del 4 marzo 1912 sulla riforma del Breviario Romano, 59r: Fonck, Fonck, lettera a Bressan, Bressan, Roma, 5 marzo 1912; a stampa; f. 59r: r r -61 : Bressan, ai tipografi, Vaticano, Vaticano, 6 marzo ff. 60 60r-61r: Bressan, lettera ai marzo 1912; r -63r: Bressan, lettera a La Fontaine, Fontaine, Vaticano, 10 marzo ff. 62 62r-63r: a La 64r"v: Brugnani, lettera a Bressan, Bressan, Roma, 29 marzo 1912; 1912; 1912; f.f. 64r-ν: r 65 : Brugnani, lettera a Bressan, dattiloscritto; f. 66r66rv: Giuseppe f. 65r: dTsengard, lettera a Bressan, Bressan, Roma, 23 aprile 1912; f.f.67r-1: 67rv: Piad'Isengard, cenza, lettera lettera a Bressan, Bressan, 24 24 aprile 68r: La La aprile 1912, dattiloscritto; dattiloscritto; f. 68r: r 1912; f. 69r: 69 : La FonFonFontaine, lettera a Bressan, Roma, 2 maggio 1912; ordinari, Roma, Roma, 15 maggio 1912, bozze di di circolare agli ordinari, taine, circolare correzioni; ff. 70r-110r: 70r-110r: Elenchus Elenchus dominicarum dominicarum etetfefestampa con correzioni; r riarum quae quae perpetuo lllr-243 Missale Roma Roma-perpetuo impediuntur; impediuntur; ff. ff. 111r riarum 243x:: Missale ex decreto concila Tridentini PU V num ex decreto sacrosancti concilii Tridentini restitutum restitutum s.s. Pii pontificis maximi maximiiussu iussueditum editum dementis Vili, Urbani Urbani VIII, Vili, Leonis Leonis pontificis Clementis VIII, auctoritaterecognitum, recognitum, prima parte. parte. XIII et PU Pii X auctoritate -

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

158 VII.

Foliazione meccanica e manuale; manuale; sul sul dorso: dorso: De reformatione PU X vol. vol. Filiazione meccanica De reformatione Pii pp. pp. X Vinck, Réformes,II, II,14*-18*. 14M8+. luck, Réformes,

14976. Sec. 1911-1912], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. 14976. Sec. XX XX [aa. 1911-1912], ff. i,i, 245, í.i. Documenti relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti relativi opera della della commissione istituita da Romano, aa opera del Messale Romano, commissione istituita Pio X. Χ. 3r-120r: Missale sacrosancti concilii concilii ff. 3r-120r: MissaleRomanum Romanum ex ex decreto sacrosancti s. Pii V iussu editum editum CledeTridentini restitutum s. V pontificis maximi iussu VIII, Leonis XIII et Pii mentis VIII, Vili, Urbani Vili, Pii X auctoritate recogniX auctoritate recognitum, seconda parte; ff. 121r-123r: 121r-123r: Giuseppe d'Isengard, note turn, 124r-245r: Breviarium Romanum ex exdedesull'opera precedente; ff. 124r-245r: Breviarium Romanum creto ss. ss. concilii concilii Tridentini restitutum s. s. PU maximi creto Pii V pontificis maximi iussu editum editum Clementis dementis VIII, Vili, Urbani XIII et Pii X aucaucVIII, Leonis XIII Urbani Vili, toritate recognitum, prima parte. parte. toritate Foliazione meccanica ee manuale; dorso: De De reformatione X vol. vol. Filiazione meccanica manuale; sul dorso: reformation Pii pp. pp. X Vili. Vinck, Réformes, II, 18'. 18+. luck, Réformes,

[aa. 1911-1912], 1911-1912], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. 14977. Sec. Sec. XX [aa. ff. i,i.

245, i.

del Salterio, Documenti relativi relativi alla alla riforma Documenti riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee del Messale Romano, opera della commissione istituita istituita da Romano, aa opera della commissione Pio X. Pío r -49r: Breviarium Romanum ex ex decreto ss. Breviarium Romanum ss. concilii Tridenff. 22r-49r: s. Pii V V pontificis maximi iussu iussu editum editum Clementis Clementis tini restitutum s. Χ auctoritate recognitum, Vili, Leonis XIII et Pii X recognitum, VIII, Urbani Vili, VIII, Leonis r seconda -52r: Emendationes rubriseconda parte; ff. 50 50r-52r: Emendationes faciendae faciendae in in novis nous rubrir cis iuxta novas 53r-245r: Horse diurdiurnovas dispositiones, dispositiones, dattiloscritto; ff. ff. 53 -245r: Horae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14975-14979

159 159

Tridentini restituii restituti s.s. ex decreto ss. nae Breviarii Breviarii Romani ex ss. concilii concila Tridentini VIII, Clementes VIII, Pii V pontificis ponti f icis maximi iussu PU iussu editi, dementis Vili, Urbani Vili, prima parte. X auctoritate recogniti, et Pii Leonis XIII XIII PU auctoritate recogniti, prima parte. De reformatione reformatione Pii Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale; sul sul dorso: dorso; De Pu pp. pp. XXvol. vol.IX. IX.

lu ck, Réformes, ViNCK, Réformes,II, II,18*-19*. 18M9+.

ff. vi, ví, Sec. XX [aa. 14978. Sec. [aa. 1911-1912], 1911-1912], cart., cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. 244, í.i. Breviario ee del Salterio, Salterio, del del Breviario alla riforma del Documenti Documenti relativi relativi alla commissione istituita da Romano, a opera della del Messale Romano, a opera della commissione istituita da Pio X. ff. 1*-74 ff. lr-74r: Horae Horae diurnae diurnae Breviarii Breviarii Romani Romani ex ex decreto decreto ss. ss. conconcilii Tridentini restituti s. Pii Tridentini restituti Pii V V pontificis pontificis maximi maximi iussu iussuediti, editi,Cledementis VIII, Urbani VIII, Leonis XIII et Pii X auctoritate recogniVili, Urbani Vili, Leonis Pii X auctoritate recogniMutationes in in Breviario Breviario [et [et in lissati, seconda seconda parte; parte;ff. ff.75*-1021: 75r-102v: Mutationes MissaMutali] propositae, propositae, bozze di stampa stampa con concorrezioni; correzioni;ff. ff.103*-137*: 103r-137r: Mutabozze di di stampa tiones in tiones in Breviario BreviarioRomano, Romano, bozze stampa con con cospicui cospicui interinterMutationes in venti ee aggiunte aggiuntemanoscritte; manoscritte;ff.ff.138*-141*: 138r-141r: Mutationes in Missali Missali Missale Romano, Romano, bozze di di stampa stampa con concorrezioni; correzioni;ff.ff.142*-244*: 142r-244r: Missale VV Romanum iuxta iuxta decretum decretum sacrosancti sacrosancticoncilii concilaTridentini Tridentinia as. s.Pio Pio pontifice auctoritate recopontífice maximo máximorestitutum restitutumplurium pluriumpontificum pontificum auctoritate recognitum aa Pio Typis polyglottis Vatic αPiopapa papaXXreformatum, reformatum,Romae, Romae, Typis polyglottis Vaticaprima parte, nis, MDCCCCXII, MDCCCCXII, prima parte, bozze di stampa. De reformatione reformatione Pii Filiazione Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale ; sul sul dorso: dorso : De PU pp. pp. XXvol. vol.X.X.

ViNCK, II, 19*. 19+. luck, Réformes, II,

ví, 236, 236, v. 1912], cart., [mm. 340x275], 340x275], ff. vi, v. Sec. XX [a. 1912], 14979. Sec.

del Salterio, Documenti relativi relativi alla riforma riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti della commissione da Romano, aa opera opera della commissione istituita istituita da del Messale Romano, Pio Pío X. MissaleRomanum Romanum iuxta iuxta decretum decretum sacrosancti sacrosancti conff. 1*-32*: lr-32r: Missale V pontifice cilii Tridentini Tridentini a s. Pio pontífice maximi máximo restitutum restitutum plurium plurium Pío V cilii a s.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

160

Pio papa papa X reformatum, Ropontificum auctoritate recognitum aa Pio reformatum, Romae, Typis Typis polyglottis polyglottis Vaticanis, Vaticanis, MDCCCCXII, MDCCCCXII, seconda parte, mae, seconda parte, r bozze di stampa; ff. ff. 33 -191r: Breviarium Breviarium Romanum ex ex decreto decreto 33r-191r: bozze di stampa; sacrosancti PU V V pontificis pontificis sacrosancticoncila concilii Tridentini Tridentini restitutum restitutum iussu iussu s. s. Pii maximi editum editum plurium plurium pontificum pontificum auctoritate auctoritate recognitum recognitum et et aa maximi Pio papa papa XXreformatum, reformatum, Romae, Romae,Typis Typispolyglottis polyglottisVaticanis, Vaticanis, Pio MDCCCCXII, bozze stampa; f.f.191bisr: 191bisr; Pietro La La Fontaine, Fontaine, letMDCCCCXII, bozze di stampa; Giovanni Bressan, Bressan, Roma, Roma,25 25luglio luglio1912; 1912;ff. ff.192r-200r: 192r-200r: ververtera aa Giovanni della Commissione nuovo ordiordibali delle riunioni della Commissione Pontificia Pontificia per per il nuovo ne del del Salterio, Salterio, 21 novembre 1912 1912 -- 12 12 aprile aprile 1913; 1913; ai ai verbali verbali ne 21 novembre sono uniti allegati allegati numerati (con (con alcuni alcuni raddoppiamenti) raddoppiamenti) da da 11 a sono 32 lat. 14980, 14980, f.f.81r); 81r);f.f-201x: 201r: Vincenzo Maria Maria Egidi Egidi Deside32 (Vat. lat. rata nella nella riforma riforma delle delle rubriche; rubriche; f. 202r: 202r: Bressan, lettera La rata lettera a La Vaticano, 25 25 novembre novembre 1912; 1912; f.f.203x: 203r: La Fontaine, Vaticano, La Fontaine, Per Per la riforma del calendario calendario della della Chiesa Chiesa universale; 204r: La Fonla universale; f. 204r: La Fonsvolgimento dello dello studio la riforma riforma del del taine, Norme Norme per per lo svolgimento studio per la r r calendario della Chiesa universale; universale; ff. 205 -206 concalendario della Chiesa ff. 205r 206r:: Pro Pro nova construct ione kalendarii kalendarii Ecclesiae Ecclesiae universalis universalis criteria, criteria, dattiloscritto; structione Pietro Piacenza, 207r-210 Piacenza, Criterii ff. 207r 210r:r: Pietro Criterii per per riconoscere riconoscere quali quali santi santi debbano essere debbano essere onorati onorati dalla dalia Chiesa Chiesauniversale universaleeecon conqual qualrito, rito,dattiloscritto; ff. ff.211r-214r: 211r-214r: Piacenza, Elenco delle feste aggiunte aggiunte al al Elenco delle Breviario Romano Pio V, V, dattiloscritto; ff.215r-220r: 215r-220r: PiaBreviario Romano dopo s. Pio dattiloscritto; ff. possibile la la riforma liturgica liturgica del BreviaBreviacenza, Se Se sia opportuno e possibile rio benché si debba attendere la restituzione della Volgata, Volgata, ee la rio la corcorrezione delle critica, dattiloscritto; rezione delle lezioni storiche secondo la sana critica, f. 221r221rvAlfred : AlfredMame, Mame, lettera a La La Fontaine, Fontaine, Tours Tours (Francia), (Francia), 30 30 ottobre 1912; ff. ff.222r-223r: 222r-223r: Mame, lettera La Fontaine, Fontaine, Tours, Tours, 77 ottobre 1912; lettera a La dicembre 1912; 1912; ff. ff.224r-225r: 224r-225r; H. Dessain, lettera La Fontaine, Fontaine, H. Dessaín, lettera a La rv Malines (Belgio), 22 dicembre 1912; ff. ff. 226 ; Dessain, lettera a La La Malines (Belgio), dicembre 1912; 226r. Dessain, Malines, 77 dicembre dicembre 1912; 1912; f.f.227x: 227r: Bressan, Bressan, nota nota aa La Fontaine, Malines, rv Fontaine, dicembre 1912; 1912; f.f. 228 " : Bressan, biglietto La FonFonFontaine, 8 dicembre 228x-°: biglietto a La taíne, 14 taine, 14 dicembre dicembre 1912; 1912;ff. ff.229r-230r: 229r-230r: Vincent Desclée, Desclée, lettera aa Fontaine, Tournai, Tournai, 77dicembre dicembre1912; 1912;ff.ff.231r-236r: 231r-236r: Pasquale La Fontaine, Criteri per per ritenere, ritenere, espungere, espungere, ammettere ammettere feste ed ficî ed of offici Brugnani, Criteri nel calendario calendario romano, 18 dicembre dicembre 1912. 1912. Roma, 18 romano, Roma, -

-

Foliazione meccanica meccanica e manuale; sul dorso: De X vol. vol. XI. De reformatione reformatione PU Pii pp. Filiazione pp. X XI. +

+

ViNCK, Réformes, II, 19*-22*. 19 -22 . Vur~ck, Réformes, II,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14979-14980 14979-14980

161 161

14980. Sec. Sec. XX [aa. [aa. 1912-1913], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. v, 239, v. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti opera della della commissione istituita da commissione istituita Romano, aa opera del Messale Romano, Pio X. r f. l1r: : Pasquale Pasquale Brugnani, Brugnani, nota sull'adunanza sull'adunanza del del 19 dicemr ff. 2 -10r; Brugnani, Calendarium Calendarium EccleEccledattiloscritto; ff. 2r-10': bre 1912, dattiloscritto: r siae universalis in tres columnas dispertitus, dattiloscritto; f. f. ll 11r:: siae universalis in tres columnas dispertitus, conservarsi oo da introdursi divise Elenco delle delle feste feste da da conservarsi da introdursi Brugnani, Elenco r secondo i criteri, criteri, dattiloscritto; ff. ff. 12 -24r: Calendario per numeri secondo 12r-24r: Calendario di s. Pio Pio VV con con lelesuccessive successive aggiunte aggiunte ee variazioni, variazioni, fornito da da FerFerCabrol O.S.B. O.S.B. (1855-1937) a Pietro Pietro La La Fontaine; Fontaine; ff. ff. 25r25rdinand Cabrol v r v 29 Gasparri, De dominicis; ff. 30r-33": 30 -33 : Gasparri, De Aristide Gasparri, De dominicis; 29":: Aristide dominicis, trascrizione dattiloscritta (con (con alcune alcune modifiche) modifiche) del del trascrizione dattiloscritta r testo precedente; ff. ff. 34 -35r: Proposte Proposte varie varie per per studio, studio, dattiloscrit34r-35r: r to; ff. ff. 36 -37r: Sulle feste affisse alle domeniche nel nel calendario calendario uniuni36r-37r: r versale. Proposta, Proposta, dattiloscritto; f.f. 38 Orazione da versale. 38r:: Orazione da sostituirsi sostituirsi per per r r la della Circoncisione, Circoncisione, dattiloscritto; ff. ff. 39r-41r: 39 -41 : Pietro PiaPiala festa della cenza, Alcune osservazioni sulle nuove proposte proposte circa circa le le domenidomeniAlcune osservazioni sulle nuove r che, dattiloscritto; ff. ff. 42 -43r: Decisiones Decisiones circa 42r-43r: circa dominicas, dattilor scritto; f. 44 Aliae decisiones decisiones circa circa dominicas dominicas seu seu potius potius circa circa 44r:: Alice scritto; f. festa hucusque dominicis dominicis assignata, assignata, dattiloscritto con nota nota di di VinVinfesta r cenzo Maria Egidi; f. 45 : Cabrol, note sulle Aliae decisiones cirsulle Alice decisiones circenzo Egidi; f. 45r: r r r ca dominicas dominicas del del f. f. 44r; 44 ; ff. 46r-47r: 46 -47 : Cabrol, note sulle sulle Decisiones Decisiones r r circa dominicas dominicas dei ff. ff. 42 -43r; f. 48 42r-43r; 48r:: Proposte Proposte varie, dattiloscritr to; ff. ff. 49r-50r: 49r-50r: De octavis; f. 51 : Controproposte alle alle Proposte Proposte 51r: De octavis; to; r varie, dattiloscritto; f. f. 52 Sull'elevazione dell'ottava dell'ottava 52r:: Egidi, Sull'ele`vazíone varie, dattiloscritto; dell'Ascensione 53r: Ulteriori Ulteriori osserdell'Ascensione a privilegiata, dattiloscritto; f.f. 53r: vazioni su le le ottave ottave privilegiate privilegiate ee in inspecie speciesu suquella quelladell'Ascensiodell'Ascensior ne, dattiloscritto; ff. ff. 54 -55r: Mutazioni Mutazioni e nuove nuove proposte proposte per per stustu54r-55r: r dio, dattiloscritto; dattiloscritto; f. f. 56 proposte del 56r:; Egidi, Osservazioni Osservazioni sulle proposte documento dattiloscritto; ff. ff. 57r-58r: 57r-58r: Piacenza, Della documento precedente, dattiloscritto; commemorazione nelle feste feste del del Signore Signore eedelle delle commemorazione della della domenica domenica nelle r r ottave Signore nelle nelle domeniche, domeniche, dattiloscritto; ff. ff. 59r-64r: 59 -64 : Bruottave del Signore gnani, Voto su su due questioni questioni liturgiche, liturgiche, richesto da da La La Fontaine, Fontaine, r dattiloscritto; f. f. 65 festorum impeditorum, impeditorum, datti65r:: De De solemnitate festorum loscritto; f. 66r66r"v1:: S. Congregado rituum. declarado S. Congregatio rituum. Instrucdo Instructio seu declaratio loscritto; f. super kalendariis propriis reformandis, 12 dicembre 1912, a stamstamsuper kalendariis propriis reformandis,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

162

67r: Piacenza, Per edizione nuova del del Breviario, Breviario, dattiloPer la la edizione pa; f.f. 67r: scritto; ff. ff. 68r-71r: 68r-71r; Brugnani, Brugnani, Voto alcune questioni questioni linguistilinguistiVoto su su alcune che e liturgiche, liturgiche, dattiloscritto; dattiloscritto;ff. ff.72r-75r: 72r-75r: Mutationes Breviario Mutationes in Breviario et Missali Missali Romano faciendae ad normam normam constitutionis constitutionis apostolicae apostolicae «Divino r. C. C. recentium recentium decretorum, decretorum, bozze stam«Divino afflatu» af flatu» et et S. S. r. bozze di stamr pa; ff. ff. 76r 76r-77 : Brugnani, Brugnani, Sulla reposizione delle delle feste feste mobili, mobili, 77r: Sulla reposizione pa; Roma, 55 marzo marzo 1913, 1913, dattiloscritto; dattiloscritto;ff.ff.78r-80r; 78r-80r; Mutationes cit., Roma, r r seconde di stampa; stampa;ff. ff.81r-90r: 81 -90 : Mutationes bozze seconde bozze di Mutationes cit., terze bozze di stampa, stampa, più più estese estese delle delle precedenti precedenti perché perché comprendenti comprendenti anandi che le le Rubricae recitatione divini servandae ad normam normam Rubricae in in recitatione divini officii servandae r bullae «Divino af afflatu»-, 91r-92 : Mutationes cit., bozze 92r: bullae «Divino flatu»; ff. 91r cit., quarte bozze senza le le Rubricae, Rubricae, 15 15 marzo marzo 1912; 1912; in in margine: margine: 2" edi2° edidi stampa, senza r zione; ff. 93r 93r-104 : Mutationes nuova, bozze stam104r: Mutationes cit., edizione nuova, bozze di stamle Rubricae; Rubricae; f.f. 105r: 105r: In proprio proprio de tempore, tempore, edipa comprendenti le a r I , bozze bozze di stampa; ff. ff. 106r 106r-107 : In proprio proprio de de tempore, tempore, 107r: di stampa; zione 1°, r r edizione 2°, 2", bozze ff. 108r 108 -114 edizione bozze di di stampa; ff. 114r:; Rubricae Rubricae cit., edizione 3", stampa;ff. ff.115r-121r: 115r-121r: Rubricae edizione 4°, 4a, bozze Rubricae cit., edizione 3°, bozze di stampa; stampa; ff. ff.122r-125r: 122r-125r: Mutationes Mutationes in ordinario, in Psalterio, in di stampa; in ordinario, in Psalterio, in bozze di stampa; stampa; ff. ff.126r-133r: 126r-133r: Mutationes Mutationes in ordinario ordinario appendice, bozze r edizione 2α, 2", bozze bozze di di stampa; stampa; ff. ff. 134r 134r-135 : Specimen longius longius 135r: cit., edizione r r ordinarii undique expleti, expleti, bozze bozze di stampa; stampa;ff. ff.136r-160r: 136 -160 : MutatioMutatioordinarii ordinario cit., cit., edizione edizione 3α, 3", bozze bozze di di stampa; stampa;ff.ff.161r-185r: 161r-185r; nes in ordinario edizione 4°, 4a, bozze stampa; ff. ff.186r186rbozze di stampa; Mutationes in ordinario cit., edizione r 192 : Mutationes in ordinario ordinario cit., cit., edizione edizione 5", bozze di stampa 5°, bozze di stampa 192r: con correzioni di di Franz Franz Xaver XaverBrehm; Brehm;ff.ff.193r-194r: 193r-194r: Brehm, note, ff.195r-205r: 195r-205r: Mutationes nova, bozze Mutationes cit., cit., editio edito nova, Regensburg; ff. bozze di stampa con con correzioni correzioni di di Gasparri; Gaspard; ff. ff.206r-214r: 206r-214r: Mutationes Mutationes in in stampa ordinario cit., bozze di stampa con con correzioni correzioni di di Gasparri; Gasparri; ff. ff. cit., bozze di stampa ordinario r 215 -220r: Mutationes Mutationes cit., editio nova, nova, bozze con correcorrebozze di di stampa con 215r-220r: r r zioni di Leopold Fonck e di Gasparri; ff. 221 -230 : Mutationes zioni Leopold Fonck e di Gasparri; ff. 221r-230r: Mutationes cit., bozze della prima prima pagina, pagina, con concorreziocorreziocit., bozze di di stampa, stampa, mancanti della di Fonck Fonck ee didiGasparri; Gasparri;ff.ff.231r-239r: 231r-239r: Mutationes Mutationes in ordinario ordinario ni di cit., correzioni di Fonck Fonck ee di di Gasparri. Gasparri. cit., bozze bozze di di stampa con correzioni -

-

-

-

-

-

XII. XII.

Foliazione meccanica ee manuale; dorso: De De reformatione reformatione PU pp. XX vol. vol. Píí pp. manuale; sul dorso: Filiazione meccanica

Vinck, Réformes, Réformes,II,II,22+-26+. 22*-26*. luck,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14980-14982 14980-14982

163 163

14981. Sec. 1912-1913], cart., [mm. 340x275], 340x275], ff. vi, 14981. Sec. XX XX [aa. [aa. 1912-1913], cart., [mm. ví, 243, i. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti opera della della commissione istituita da commissione istituita Romano, aa opera del Messale Romano, Pio X. r ff. lr-88r: : In proprio de tempore. tempore. Edizione Edizione 3", 3°, bozze bozze di di stampa; ff. lr r a 9 -44 tempore. Edizione Edizione 4 , bozze di di stampa; stampa; ff. ff. 4°, 44r:: In proprio de tempore. ff. 9r r 45r-84 : In proprio proprio de de tempore. tempore. Edizione Edizione 5", bozze di con 5°, bozze di stampa con 84r: 45r Franz Xaver XaverBrehm; Brehm;ff.ff.85r-90r: 85r-90r: Brehm, note annescorrezioni di Franz alle precedenti precedenti bozze bozze corrette; corrette;ff.ff.91r-131r: 91r-131r: In proprio temse alle proprio de ternbozze di di stampa stampa con con correzioni correzioni di diLeopold LeopoldFonck; Fonck;ff. ff.132r132rpore, bozze 172r: In proprio proprio de de tempore, tempore, bozze di di stampa stampa con con correzioni correzioni di di 172r: Aristide Gasparri; Gaspard; ff. ff.173r-213r: 173r-213r: In proprio proprio de de tempore, tempore, bozze bozze di di Aristide stampa con con correzioni correzioni di di Pasquale Pasquale Brugnani; Brugnani; ff. ff.214'-243': 214r-243r: Prostampa sanctorum (novembre-luglio), bozze di di stampa stampa con con correcorre(novembre-luglio), bozze prium sanctorum zioni di Brehm. Brehm. zioni -

r

-

-

Foliazione meccanica; meccanica; sul dorso: De PU pp. pp. X XIII. Χ vol. De reformatione reformatione Pii vol. XIII. Filiazione +

ViNCK, Réformes, Réformes, II, II, 26*. 26 . luck,

XX [aa. [aa. 1912-1913], 1912-1913], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], 340 340 xx Sec. XX 14982. Sec. 275, ff. v, v, 244, í.i. Documenti relativi riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi alla riforma del Salterio, Romano, aa opera opera della commissione istituita istituita da della commissione del Messale Romano, Pio X. Pío r -17r: Proprium (agosto-novembre), bozze bozze di Proprium sanctorum (agosto-novembre), ff. l1r-17r: Xaver Brehm; Brehm; ff. 18r-21r: 18r-21r: Brehm, stampa con correzioni di Franz Xaver r precedenti bozze 22r-78': annesse alle precedenti bozze corrette; ff. ff. 22 -78r: Proprium note annesse con correzioni di Pasquale Brugnani; sanctorum, bozze di stampa con r ff. 79 -135r: Proprium con correzioni 79r-135r: Proprium sanctorum, bozze di stampa con r r 136r-154r: Commune sanctorum, bozze di Giuseppe Giuseppe d'Isengard; -154 ; Commune di d'Isengard; ff. 136 r stampa con con correzioni di Brugnani; Brugnani; ff. 155 -173r: Commune 155r-173r: Commune di stampa r 174rsanctorum, bozze di stampa con con correzioni di di d'Isengard; ff. 174 r di stampa 191 : Commune stampa con con correzioni di Commune sanctorum, bozze di 191r:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

Vaticani latini

192r-197r: Brehm, Notae Commune sanctorum et Notae ad Commune Brehm; ff. 192r-197x: r sequentes partes) -244v: Mutationes issali 198r-244 sequences partes; ff. 198 Mutationes in Breviario et M Missili normam constitutionis constitutionis apostolicae apostolicae «Divino «Divino of afflatu» et Romano ad normam flatu» et S. r. Pars I.I. In In Breviario, Romae, Typis S. r. C. C. recentium recentium decretorum. decretorum. Pars Typis polyglottis Vatican is, MCMXIII, con rare correzioni, priVaticanis, MCMXIII, a stampa con ma parte. Foliazione meccanica; sul sul dorso: De PU pp. XXvol. vol.XIV. XIV. Filiazione meccanica; De reformatione Pii Vτκcκ, ViNCK, Réformes, II, II,26*-27*. lb*-21*.

14983. Sec. XX [a. 1913], 1913], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. v, Sec. XX v, 244, í.i. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti del Messale Romano, Romano, aa opera opera della della commissione commissione istituita istituita da Pio X. lr-28r: Mutationes in Breviario et Missali Missali Romano Romano ad norff. 1r-28r: Mutationes in mam constitutionis apostolicae apostolicae «Divino afflatu» et S. S. r. r. C. C. recenrecenma r constitutionis tium decretorum. decretorum. Pars I. In In Breviario, Romae, Typis polyglottis polyglottis tium Pars I. Romae, Typís Vaticanis, MCMXIII, correzioni, seconda parparVaticanis, MCMXIII,aa stampa stampa con con rare correzioni, Monito et correctienes, te; ff. ff. 29r-32r: 29r-32r: Mónita correctiones, a stampa; stampa; ff. 109r-130x: 109r-130r: Nor di stampa; ff. 131 i>ae -154r: Novae 'ae mutationes. Edizione Ilaa,, bozze di 131r-154r: a r stampa; ff. 155 -198r: Novae mutationes. Edizione 22a , bozze di di stampa; 155r-198r: a r stampa; ff. 199 -223r: Novae di stampa; mutationes. Edizione 33a,, bozze di 199r-223r: r 4°, bozze di mutationes. Edizione 4", di stampa con 224rcon correzioni; ff. 224 r 244 : Novae mutationes. Edizione 9, 5", bozze di con correcorre244r: Novae mutationes. di stampa con zioni di Pasquale Brugnani, Brugnani, prima parte. ff. 34 34-108: • 108: bianchi bianchi in in quanto quanto destinati destinati aa un'altra un'altraedizione edizionedella dellaMutationes Mutationes che Henri Quentin Quentin non reperire; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;sul suldorso: dorso: De che non è riuscito a reperire; reformatione reformatione Pii PU pp. pp. XXvol. vol.XV. XV. ViicK, Réformes, II, ViNCK, II, 27+. 27*.

XX [a. 1913], 1913], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. v, xi. 14984. Sec. Sec. XX v, 234, xi.

del Salterio, Documenti riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi relativi alla riforma del Messale Romano, Romano, aa opera opera della della commissione commissione istituita istituita da Pio X. Pío

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14982-14985

165

r a bozze di di stampa Edizione 55a, -23r: Novae , bozze stampa Novae mutationes. Edizione ff. l1r-23r: r 24%69r: seconda parte; ff. ff. 24 -69r: con correzioni di Pasquale Brugnani, seconda a correzioni di di stampa con Novae mutationes. mutationes. Edizione 55a,, bozze di con correzioni Novae r r in forma mano, indicazione Giuseppe d'Isengard (ff. 70 indicazione in forma 70r,, 141 r,, a mano, Giuseppe r Novae mutationes. ff. 70 -80r: Novae mutationes. 70r-80r: cognome: Xhaard); ff. corrotta del cognome: a r ff. 81 81'-92r: Edizione 6 , bozze di stampa con con correzioni correzioni di Xhaard-, Xhaard; ff. -92r: 6a, a correzioni di di stampa con 6a,, bozze di mutationes. Edizione 6 con correzioni Novae mutationes. r r a Edizione bozze di Brugnani; ff. 93 -140 : Novae mutationes. Edizione 6 , bozze 6a, Novae mutationes. 93r-140x: ff. 141r-185r: stampa con correzioni Maria Egidi; Egidi; ff. 141r-185r: Vincenzo Maria correzioni di Vincenzo stampa con Xhaard; ff. ff. correzioni di Xhaard] Novae mutationes, mutationes, bozze con correzioni bozze di di stampa con Novae correzioni di 186r-232r; Novae mutationes, bozze di di stampa stampa con con correzioni Novae mutationes, 186r-232r:

Egidi. XVI. Foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: dorso: De pp. X X vol. De reformatione reformatione Pu Pii pp. νοΙ. XVI. Filiazione +

+

ViNCK, Réformes, Réformes, II, II,27*-28* 27 -28 . Vτκcκ,

[aa. 1913-1914], 1913-1914], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. iíí, iii, Sec. XX [aa. 14985. Sec. 523, í. i. 523, Documenti relativi Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi alla alla riforma del del Salterio, opera della commissione istituita istituita da del Messale Romano, Romano, aa opera della commissione Pio X. Pío r ff. l1r-26": -26v: Novae in Breviario ad normam constituconstituNovae mutationes in tionis apostolicae apostolicae «Divino afflatu» afflatu» et subsequentium decísionum, decisionum, et subsequentium Romae, Typis Typis polyglottis polyglottisVaticanis, Vaticanis,MCMXIII, MCMXIII, a stampa; ff. 27"27vRomae, v 187 : Psalterium Psalterium Breviarii Breviarii Romani Romani cum cum ordinario ordinario divini officii ius187": of ficii jusss. d. d. n. n. PU ordine hebdomadam dispositum et et su ss. Pii pp. X Χ novo ord i ne per hebdomadam editio typica, typica, Romae, Romae, Typis Typispolyglottis polyglottis Vatican Vaticanis, Altera editio is, editum. Altera MCMXIV, a stampa; ff. 188r-523 188r-523rΓ:: Breviarium Romanum Romanum ex decredecreMCMXIV, sacrosancti concila PU VVponti pontificis maconcilii Tridentini restitutum s. Pii f icis mato sacrosancti iussu editum editum aliorumque aliorumque pontificum pontificum cura Pii papaximi iussu cura recognitum Pii pae X auctoritate reformatum. Editio typica, Romae, Typis polyΧ auctoritate reformatum. typica, Romae, Typis polyVaticanis,MDCCCCXIV, MDCCCCXIV, a stampa, prima parte. glottis Vaticanis,

Foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso: De vol.XVII. XVII. Filiazione De reformatione PU Pii pp. XXvol. +

+

ViNCK, Réformes, II, 28*-29. 28 -29 . Vτκcκ, 13

13

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

Vaticani latini

[a. 1914], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. iv, 14986. Sec. Sec. XX [a. ív, 556, í.i. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti Romano, aa opera opera della della commissione commissione istituita istituita da del Messale Romano, Pio X. lr-556r: Breviarium ex decreto sacrosancti conff. 1r-556r: Breviarium Romanum ex cilii Tridentini restitutum s. Pii V pontificis maximi iussu editum editum cili' Tridentini s. V pontificis maximi aliorumque pontificum pontificum cura recognitum recognitum Pii papae X X auctoritate auctoritate aliorumque reformatum. Editio Editio typica, typica,Romae, Romae,Types Typispolyglottes polyglottisVaticanes, Vaticanis, MDCCCCXIV, a stampa, seconda parte. MDCCCCXIV, Foliazione meccanica; meccanica; sul sul dorso; PU pp. XX vol. vol. XVIII. XVIII. Filiazione dorso: De De reformalione reformatione Pii ViNCK, II, 29*. 29*. lu ck, Réformes, II,

Sec. XX [a. [a. 1914], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. vi, 233, x. x. 14987. Sec. Documenti relativi del Salterio, Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti relativi alla alla riforma del del Messale Romano, a opera della commissione istituita Romano, a opera della commissione istituita da Pio X. Pío r -67r; Rubricae Rubricae in misscrum missarum celebratione celebratione servandis ff. l1r-67r: servandis ad norr mam bullae bullae «Divino afflatu», -140r; Rubriaf flatu», bozze di stampa; ff. 68 68r-140r: cae in misscrum missarum celebratione celebratione servandis bullae «Divino cae servandis ad ad normam normcm bullae r afflatu» subsequentium decretorum, decretorum, bozze di stampa; ff. 141 af flatu» et et subsequentium di stampa; 141r-r 149 : Additiones variationes in in rubricis rubricis Missales, Missalis, bozze di stamstam149r: Additiones et variatienes 150r-158r: Additiones seconde bozze di stampa; ff. pa; ff. 150r-158r: Additiones cit., cit., seconde di stampa; 159r-168r: Additiones bozze di stampa con con correzioni di 159r-168r: Additiones cit., terze bozze r r Vincenzo Maria Egidi; Egidi; ff. 169 -178 : Additiones f. 169r-178r: Additiones cit., quarte (al (al f. r e 169 erroneamente indicate indicate come come 3 con correcorre169r 3e)) bozze di di stampa con r Egidi; ff. 179r-189r: 179r-189r: Additiones 4e) zioni di di Egidi; Additiones cit., quinte (f. 179 179r:: 4e r r con correzioni di Egidi; Egidi; ff. 190 -200 : Additiones bozze di di stampa con 190r-200r: Additiones r 5e) bozze di con correzioni di Egidi; ff. cit., seste (f. 190 190r:: 5e) di stampa con di Egidi; r r r e 201 -211 : Additiones cit., settime (f. 201 : 6 ) bozze di stampa con 201r-211r: cit., settime 201r: 6e) di con r r r Egidi; ff. 212 -222 : Additiones Additiones cit., ottave (f. 212 correzioni di Egidi; 212r-222r: 212r:: r 7e) bozze di stampa con correzioni di Egidi; ff. 223 -233r: Additio7e) 223r-233r: Additior e (f. 223 S ) bozze di stampa con con correzioni di EgiEgines cit., cit., none (f. 223r:: 8e) di. )

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14986-14989

167 167

XIX. De reformatione PU Pii pp. pp. X Filiazione meccanica; sul Foliazione sul dorso: dorso: De X vol. vol. XIX. luck, ViNCK, Réformes, Réformes, II, II,29*-30*. 29+-30+.

340x275], ff. ff. v, v, 245, 245, i.i. 14988. Sec. XX [a. 1914], cart., [mm. 340x275], Documenti relativi relativi alla alla riforma del Salterio, del del Breviario Breviario ee Documenti della commissione istituita Romano, aa opera del Messale Romano, opera della commissione istituita da Pio X. r decime Additionesetetvariationes variationes in in rubricis Missalis, ff. l1r-27r: -27r: Additiones Missalis, decime r Maria Egidi; ff. di stampa con ff. 28 28rbozze di con correzioni di Vincenzo Maria r varie sezioni (spesso presenti nelle diverse 245r: 245 : Additiones cit., varie sezioni (spesso presenti nelle diverse edizioni) relative all'ordo all'ordo missae, al proprium de tempore, edizioni) missae, al tempore, al proproprium de prium de sanctis, Sanctis, al al commune commune sanctorum ee alle missae missae votivae, votivae, di Egidi. di stampa con bozze di con correzioni di

De reformatione Pii XX. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; sul dorso: De PU pp. X X vol. vol. XX. luck, Réformes, ViNCK, Réformes, II, II, 30*. 30+.

ff. iv, iv, 243, 14989. Sec. Sec. XX [a. 243, i.i. [a. 1914], cart., [mm. 340x275], ff. del Breviario Breviario ee Documenti relativi Documenti relativi alla riforma del Salterio, del Romano, aa opera da del Messale Romano, opera - della della commissionè commission'e istituita da Pio X. r Additiones et et variationes in rubricis -27r: Additiones rubricis Missalis; Missalis; seziosezioff. l1r-27r: ni (in (in due edizioni) edizioni) relative al al commune sanctorum ee alle alle missae r di stampa; 28r-188r: Additiones cit., cit., bozze bozze di di votivae, bozze di stampa; ff. 28 -188r: Additiones r di Franz 189rstampa con con correzioni e note di Franz Xaver Xaver -Brehm; Brehm; ff. 189 stampa r et Missali Missali Romano Romano ad ad normcm 243r: Mutatienes in in Breviario et 243 : Mutationes normam conconstitutionis apostolicae apostolicae «Divino afflatu» afflata» et et S. S. r.r. C. C. recentium recentium decredecretar um. Pars Pars II. In Missali, Romae, Typis Typis polyglottis polyglottis Vaticanis, Vaticanis, Missali, Romae, torum. Vincenzo Maria Maria EgiMCMXIV, con correzioni di Vincenzo MCMXIV, bozze di di stampa con di, prima parte. di,

De reformatione Pii Foliazione meccanica; sul sul dorso: De PU pp. XX vol. vol. XXI. XXI. Filiazione

ViNCK, Réformes, II, II, 31*. 31 + luck, Réformes,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

168

[aa. 1914-1915], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. v, Sec. XX [aa. 14990. Sec. 227, xii.

Documenti Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e commissione istituita Romano, aa opera opera della della commissione istituita da del Messale Romano, Pio X. r -51r: Mutationes Mutationes in in Breviario Breviario et Missali Missali Romano ad nornorff. l1*-51*: mam constitutionis apostolicae apostolicae «Divino «Divino afflatu» et et S. S. r.r. C. C. recenrecenr constitutionis ma tium tium decretorum. decretorum. Pars Pars II. II. InInMissali, Missali,Romae, Romae,Typis Typispolyglottis polyglottis Vaticanis, MCMXIV, MCMXIV, bozze sporadiche correzioni correzioni Vaticanis, bozzedidi stampa stampa con sporadiche di Mutationes di Vincenzo Vincenzo Maria Maria Egidi, Egidi, seconda seconda parte; ff. ff. 52*-158*: 52r-158r: Mutationes cit., cit., bozze bozze di stampa stampa con concorrezioni correzionididiGirolamo GirolamoMileta MiletaO.F.M. O.F.M. Conv. (1871-1947), Pietro Piacenza, Piacenza, Egidi, Egidi, Joseph Joseph Antoine Antoine Haegy Haegy Coni. rimesse da da Pasquale (1860-1931), rimesse Pasquale Brugnani Brugnani a Pietro Pietro La La C.S.Sp. (1860-1931), r 159*-166*: Notandainin rubricis rubricis proproil 25 25 agosto 1914; ff. 159 -166r: Notando Fontaine il positis dei lavori lavori della della commissione commissione da da prepreposítis (rapporto sullo stato dei ai cardinali cardinali della della Sacra Sacra Congregazione Congregazione dei dopo la la dei riti dopo sentare ai morte morte di Pio Pio X X su su richiesta richiesta didiBenedetto Benedetto XV), XV), bozze bozze di di stampa stampa con con correzioni, correzioni, riportate nella nella stesura stesura dei dei fogli fogliseguenti; seguenti;ff. ff. 167r 167rr 172r: Notando circa circa rubricas quae proponuntur, proponuntur, 172 : Praenotanda Praenotanda e Notando rubricas quae La Fontaine, preceduti da una lettera lettera di di La Fontaine, 19 febbraio 1915, a preceduti da una r 173*-227*: MutationesininBreviario Breviarioetet Missali Missali Romano stampa; ff. ff. 173 -227r: Mutationes normam constitutionis constitutionis apostolícae apostolicae «Divino «Divino af afflatu» S. r. r. C. C. ad normam flatu» et et S. recentium decretorum. Pars Pars II. IL In In Missali, Missali, Romae, Romae, Typis Typis polyglottis polyglottis MCMXIV, testo definitivo a stampa. stampa. Vaticanis, MCMXIV,

Filiazione Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; sul sul dorso: dorso; De De reformatione reformatione Pii PU pp. pp. XX vol. vol. XXII. XXII. +

ViNCK, Réformes, II, II, 31+. 31 . VuNck,

[aa. 1913-1915], cart., [mm. [mm. 340x275], ff. xi, xí, Sec. XX [aa. 14991. Sec. iv. 235, ív.

Documenti Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Romano, aa opera commissione istituita opera della della commissione istituita da del Messale Romano, Pio X.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14990-14991

169 169

r ff. Se si possa possa dare dare la la preferenza preferenza al al dies dies ff. lr lr-55r: : Pietro Piacenza, Se octava sopra sopra una una festa festa dello stesso stesso rito, rito, Roma, Roma, 99 gennaio 1912 (ma octava 1912 (ma r 1913), dattiloscritto; ff. Pasquale Brugnani, Sulla Sulla conserva1913), dattiloscritto; ff. 7r 7r-99r: : Pasquale zione della festa distinta del santissimo Nome di della festa di Gesù Gesù al al 14 14 gennagennaio Roma, 14 1913, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. io come in in giorno giorno suo, suo, Roma, 14 gennaio 1913, ff. r 10r 12r: 10r-12 : Brugnani, Su le le antifone antifone del del sabbato sabbato ultimo ultimodi diAvvento, Avvento, 33 v aprile 1913, Franz Xaver Brehm, 1913, dattiloscritto; f. f. 13r 13r"-": : Franz Brehm, cartolina Ι5rr:: a Joseph Joseph Antoine Antoine Haegy, Haegy, Regensburg, Regensburg, 30 30 aprile aprile 1913; 1913; f.f. 14r14r-15 Giovanni Bressan, lettera aa Pietro Giovanni Pietro La La Fontaine, Fontaine, Vaticano, Vaticano, 66 magmaggio 1913 f. 16rlettera aa Bressan, gio 1913; ; f. 16rv:Brugnani, Brugnani, lettera Bressan, 77 maggio maggio 1913, 1913, dattiloscritto; ff. lettera aa La ff. 17r-18 17r-18v: Brehm, lettera La Fontaine, Fontaine, RegenRegensburg, 88 maggio maggio 1913; 1913; ff. 19r-20r: 19r-20r: Bressan, lettera a La Fontaine, lettera La Fontaine, r Vaticano, 9 maggio dattiloscritto; ff. 21 21r-23r: maggio 1913, 1913, dattiloscritto; -23r: Piacenza, QuaQuale ficii che che si hanno le dei due due of officii hanno nel nel Breviario Breviario Romano Romano per la la festa festa del Sacro di Gesù preferirsi, Roma, del Sacro Cuore Cuore di Gesù debba debba preferirsi, 11 maggio 1913, 1913, Roma, 11 dattiloscritto; f. 24r' 24rv: Brugnani, lettera lettera aa La La Fontaine, Fontaine, Roma, Roma, 16 16 r 25r: maggio 1913 1913;; f. 25 : Bressan, biglietto, 21 maggio maggio 1913 1913;; ff. ff. 26r26rbiglietto, 21 27r: De officio Sacratissimi Cordis 27r: Brugnani, De Cordis Jesu lesu apud Ecclesiam universalem adhibito, universalem adhibito, Roma, 27 maggio maggio 1913, 1913, dattiloscritto; dattiloscritto; f. f. Roma, 27 r 28r: lettera circolare della 28 : lettera della Sacra Sacra Congregazione Congregazione dei dei riti riti ai tipograr fi, 28 giugno 29r: fi, giugno 1913, 1913, dattiloscritto; f. 29 : Alfred Maertens, lettera lettera Alfred Maertens, r a La Fontaine, Roma, Roma, 30 30 giugno giugno 1913; 1913; f. 30 : Leopold 30r: Leopold Fonck, letlettera Vincenzo Maria Maria Egidi, Egidi, Roma, Roma, 55 luglio luglio1913; 1913; f.f.31r-32r: 31r-32r: tera aa Vincenzo Louis Lapérelle, Louis Lapérelle, lettera con nota nota allegata, allegata, La La Flèche, Flèche, 44 luglio luglio lettera con r 1913, con risposta risposta di Girolamo 1913, con Mileta, 16 16 luglio luglio 1913; 1913; ff. 33 -34r: Girolamo Mileta, 33r-34r: r Brehm, lettera La Fontaine, Fontaine, Regensburg, Regensburg, 55 luglio luglio 1913; 1913; f.f. 35 : lettera a La 35Τ: H. Dessain, lettera aa La La Fontaine, Fontaine, Malines, Malines, 88 luglio luglio 1913; 1913; f. f. 36r: 36r: La Fontaine, Regole La Regole da da tenersi tenersi presenti presenti nella nella stampa stampa del del Breviario Breviario ee degli degli altri altri libri liturgici, liturgici, Roma, 11 luglio luglio 1913, 1913, dattiloscritto; Roma, 11 dattiloscritto; f. 37r: La Fontaine, lettera circolare ai ai tipografi, tipografi, Roma, Roma, 12 12 luglio luglio 37r: La Fontaine, lettera circolare r 1913, dattiloscritto; -39r; Vincent 1913, dattiloscritto; ff. 38 38r-39r: Vincent Desclée ee Dessain, lettera lettera a Bressan, Bressan, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. ff.40r-41r: 40r-41r: Desclée Desclée ee Dessain, Dessain, medesima medesima r lettera aa La La Fontaine, Fontaine, dattiloscritto; dattiloscritto; f. 42 : La Fontaine, lettera 42r: La lettera a r Desclée, Roma, 13 luglio luglio 1913; 1913; f. 43r: 43 : Brehm, telegramma Desclée, Roma, 13 telegramma aa La Fontaine, Regensburg, calce; f.f. Fontaine, Regensburg, 17 17 luglio luglio 1913, 1913, con con risposta risposta in in calce; r 44 : Brehm, telegramma La Fontaine, Fontaine, Regensburg, Regensburg, 18 18 luglio luglio 44r: telegramma aa La r 1913, calce; f. 45 : La Fontaine, lettera Frie1913, con con risposta risposta in calce; 45r: La Fontaine, lettera a Friedrich Pustet, Pustet, Roma, Roma, 18 18 luglio luglio 1913; 1913; f. f. 46': 46r v; Egidi, lettera lettera aa BruBru16 agosto agosto 1913, 1913, con risposta risposta di verso, gnani, Roma, 16 di Brugnani Brugnani sul verso, r 17 agosto 1913; 1913; ff. 47 -48r: Piacenza, lettera a Bressan, Bressan, 22 22 agosto agosto 17 47r-48r: -

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

Vaticano latino

1913, dattiloscritto; dattiloscritto; f.f. 49r: lettera aa La 49r: Bressan, lettera La Fontaine, VaticaVaticarv no, 24 agosto agosto 1913; 1913; f. 50r-°: Mileta, nota, Roma, Roma, 23 23 agosto agosto 1913; 1913; no, 50 " ; Mileta, r ff. 51 51r-54r: Piacenza, Relazione delle delle due adunanza tenute ff. -54r: Piacenza, due adunanza tenute dalla dalla delle nuove rubriche intorno Commissione speciale speciale per la la revisione delle intorno alle proposte dopoche la del ss. ss. Nome di propostepresentate presentate dopoché la festa del di Gesù Gesù venCirconcisione ee prima dell'Epidell'Epine assegnata alla domenica dopo dopo la Circoncisione r agosto 1913, dattiloscritto; dattiloscritto; f.f. 55 55r: La Fontaine, Fontaine, lettera fania, 23 agosto : La lettera aa Roma, 3 settembre settembre 1913; 1913; f.f. 56Τ-ν: Bressan, Roma, 56rv: La La Fontaine, biglietto biglietto rv settembre 1913; f.f. 57r-1: La Fontaine, biglietto aa Bressan, Bressan, 3 settembre 57 " : La Egibiglietto aa Egir v di, 13 settembre 1913; 58r-59 di, 13 settembre 1913; ff. ff. 58 -59 : Piacenza, lettera aa Bressan, Bressan, Piacenza, lettera Roma, 14 settembre settembre 1913, 1913, con con nota Roma, nota di Bressan, Bressan, dattiloscritto; ff. dattiloscritto; ff. r 60r-61r: Nuove disposizioni 60 -61r: Nuove disposizioni nelle nellerubriche, rubriche, nota nota dattiloscritta dattiloscritta con con placet di Pio settembre 1913; 1913; f. 62rPio X, X, 15 15 settembre 62r"v:Bressan, Bressan, lettera La lettera aa La r Vaticano, 21 settembre settembre 1913; 1913; ff. 63 Fontaine, Vaticano, -64r: Brugnani, 63r-64r: Brugnani, lettera aa La Roma, 23 settembre tera La Fontaine, Fontaine, Roma, ff. settembre 1913, 1913, dattiloscritto; dattiloscritto; ff. r 65r-66r: Brugnani, lettera lettera aa La 65 -66r: Brugnani, La Fontaine, dattiloscritto; 67rv:La La dattiloscritto; f.f. 67rrv lettera aa Egidi, Fontaine, lettera Egidi, Frascati, Frascati, 25 25 settembre : settembre 1913; 1913; f. f. 68 68r-ν: lettera aa La Brehm, lettera La Fontaine, Fontaine, Regensburg, Regensburg, 25 25 settembre settembre 1913, 1913, con nota di di La La Fontaine; Fontaine; f. f. 69r69rv:Pustet, Pustet, lettera La Fontaine, Fontaine, con nota lettera aa La Regensburg, 70rv; La Regensburg, 26 settembre settembre 1913; f.f. 70r-': La Fontaine, lettera lettera aa Egidi, Frascati, Egidi, Frascati, 28 28 settembre 71rv': : Egidi, Egidi, lettera La settembre 1913; 1913; f. f. 71rlettera aa La Roma, 29 settembre settembre 1913, Fontaine, Roma, con note di La Fontaine; f. 1913, con note di La Fontaine; f. rv r 72r- :La lettera aa Egidi, Roma, 72 LaFontaine, Fontaine, lettera Roma, 26 26 ottobre ottobre 1913; 1913; ff. ff. 73 73r-r La Fontaine, progetto 75 : La proprio (che poi l'Ab75r: progetto per il motu proprio (che sarà sarà poi l'Abr bine inc.: Allorché pubblicammo-, -82r: Progetto hinc duos annos), inc.: pubblicammo; ff. ff. 76 76r-82r: Progetto pel motu motu proprio proprio sulle ultime riforme riforme delle rubriche, rubriche, dattiloscritto; dattiloscritto; f. 83r-ν: 83r"v: Brugnani, lettera, Roma, 33 ottobre 84rv: La lettera, Roma, ottobre 1913; 1913; f. 84r-ν: La FonFonrv taine, lettera Egidi, Frascati, Frascati, 55 ottobre " : Brugnani, Brugnani, lettera aa Egidi, ottobre 1913; 1913; f. f. 85 85: lettera 86r: La lettera aa Egidi, Roma, Roma, 6 ottobre ottobre 1913; 1913; f.f. 86r: La Fontaine, lettera lettera r r a Egidi; Egidi; f.f. 86bisr-87r: 86bis -87 ; La Bressan, Frascati, Frascati, 9 La Fontaine, lettera lettera aa Bressan, r ottobre -89v: Ferdinand Cabro!, lettera La FontaiFontaiottobre 1913; ff. ff. 88 88r-89": Ferdinand Cabrol, lettera aa La r r ne, Farnborough, 15 15 ottobre -102 : mutazioni in ne, Farnborough, ottobre 1913; ff. ff. 90 90r - 102r: mutazioni in ordinario, in Psalterio, in in communi communisanctorum, sanctorum, bozze in Psalterio, bozze di di stampa stampa con con r correzioni; ff. 103 -106r: Aristide calendacorrezioni; ff. 103r-106r: ,Aristide Gasparri, Reformatio Reformatio calendar riorum particularium; particularium-, ff. 107 -112r: decreto Ab107r-112r: decreto sul motu motu proprio Abr r bine hinc duos annos, bozze bozze di stampa; stampa; ff. ff. 113 113r-119 119r:: decreto decreto sul sul motu motu proprio Abbine duos annos, bozze proprio Abhinc duos annos, bozze di di stampa stampa con con correzioni; correzioni; ff. ff. r r 120 -126 : decreto sul motu proprio Abhinc Abbine duos 120*-126x: decreto sul motu proprio duos annos, bozze bozze di di r stampa Gasparri ee di Egidi; ff. -130r: Sacra stampa con correzioni correzioni di di Gasparri di Egidi; ff. 127 127r-130r: Sacra Congregatio rituum. Decretum Decretum generale motu proprio proprioAbhinc Abbine Congregatio rituum. generale super super motu -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14991 14991

171 171

duos annos, testo definitivo definitivo a stampa; f. 131r: 131r: Bressan, lettera a duos r 1321-1331: La Fontaine, Fontaine, Vaticano, 21 ottobre 1913; ff. 132 -133v: Giovanni La r 134r-136r: note per per La La Fontaine, Fontaine, 66novembre novembre1913; 1913; ff. 134 -136r: Mercati, note Note en en réponse à une Pierre Batiffol Batiffol (1861 (1861-1929), réponse à une question question de de Pierre 1929), Note monseigneur La C. des des rites, rites, dattilomonseigneur La Fontaine Fontaine secrétaire secrétairede delala S. S. C. dattilo 12 novembre 1913; La Fontaine, convocazione, 12 137r: La 1913; ff. scritto; f.f. 137r: r Normae in reformatione kalendaríorum 138r-140 : Normae kalendariorum servandae, servandae, datti138r 140r: 16 novembre Brugnaní, lettera, loscritto; ff. ff. 141x-142°: 141r-142v: Brugnani, lettera, Roma, Roma, 16 novembre loscritto; rv f. 143x-°: Brugnani, lettera, 21 novembre 143 " : 21 novembre 1913, dattiloscritto; r 144r-145r: Henri Quentin, dattiloscritto; ff. ff. 144 -145r: Henri Quentin, lettera a La La 1913, dattiloscritto; 24 novembre -":; Fonck, lettera a La novembre 1913; 1913; f.f.146x 146rv La Fontaine, Roma, 24 La Fontaine, lettera a BresFontaine, 30 30 novembre novembre 1913; 1913; f.f. 147r: 147r: La Bresr 148x-1491: Io dicembre 1913; ff. 148 -149v: Franz Hecht, Hecht, lettera a Pio X, san, 1° 1913; f. 150r: 150r: Bressan, lettera Neuwied (Germania), 25 dicembre 1913; r 151r-157°: Fontaine, Vaticano, 30 dicembre 1913; ff. 151 -157v: Bernara La Fontaine, un'ulteriore riforma riforma del Breviadino da C(...) Appunti per un'ulteriore C(. . .)O.F.M., O.F.M., Appunti r rio, C(...), 158r-159r: C(.. .), dicembre 1913; ff. 158 -159r: Pustet, lettera a La La FonFontaine, Regensburg, Regensburg, 55 gennaio 1914; 1914; f. 160r: 160r: Brehm, lettera a La La r v 161r-162°: réclames per ilil Fontaine, Roma, 10 gennaio 1914; ff. 161 -162 : réclames La Fontaine, lettera Pustet, aa stampa; f. 163r: 163r: La Breviario edito da Pustet, Commissione liturgica, liturgica, Roma, Roma, 13 gennaio al presidente della Commissione Commissione liturgica 163v-166r: Haegy, parere della Commissione 1914; ff. 163°-166x: alio tarnen Romano, utantur, utantur, 14 14 genquoad ordines ritu Latino, alio quoad or dines ritu tamen aa Romano, e a stampa; ff. 167rrtesto manoscritto, naio 1914, testo manoscritto, dattiloscritto dattiloscritto e a stampa; ff. 167 najo 1914, 168r: Bressan, lettera a La La Fontaine, Fontaine, Vaticano, 28 gennaio 1914; 168x: r -170r: La La Fontaine, Fontaine, lettera a Bressan, Bressan, Roma, 22 febbraio ff. 169 169r-170r: 1914, con appunti di Pio Pio X; X; f.f. 171r: 171r: Bressan, lettera a La La FontaiFontai1914, 1914; f. f. 172x172rv1:: Brehm, lettera, Regenne, Vaticano, 23 febbraio 1914; Primo Battistini, Variazioni ed 26 febbraio 1914; f.f. 173x173rvν:: Primo Battistini, Variazioni sburg, 26 crede opportuno) opportuno) nella (se si crede nella nuova edizione edizione del aggiunte da farsi (se (Frosinone), 27 febbraio 1914; 1914; f. f. Breviario Romano, Ferentino (Prosinone), 174r; Battistini, lettera a Giovanni Giovanni Pasquale Pasquale Scotti, Scotti, Ferentino Ferentino 174r: Pustet, Desclée, (Prosinone), 175r-176r: Pustet, Desclée, H. H. (Frosinone), 27 febbraio 1914; ff. 175r-176r: a Pio X, febbraio Al fr ed Mame, Dessain, Pietro Pietro Marietti Marietti e Alfred Marne, lettera Pio X, r 178x1914; f. 177r: 177r: Bressan, appunto, Vaticano, Vaticano, 2 marzo 1914; ff. 178 1914; r 1914; f. 179 : Bressan, lettera a La La Fontaine, Fontaine, Vaticano, 14 marzo 1914; 179r: 1914, con risposta 180r v: Fonck, lettera a La La Fontaine, Fontaine, 18 18 marzo 1914, 180x-ν: 1914 e nuova nuova risposta di Fonck, di La La Fontaine, Fontaine, 20 20 marzo 1914 risposta di Fonck, 21 21 r decreto sull'edizione del Brevia1914; f.f. 181r: marzo 1914; 181 : minuta del del sull'edizione r 182r-183r: rio, 25 marzo 1914; ff. 182 -183r: Dessain, lettera a Bressan, Bressan, MaliMali-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

Vaticani latini

marzo 1914, 1914, dattiloscritto; dattiloscritto;ff. ff.184r-192r: 184r-192r: Mercati, lettera a nes, 30 marzo La Fontaine, Fontaine, 18 18 aprile aprile 1914, 1914, con con accluso accluso voto voto dattiloscritto; dattiloscritto; f.f. La 193r: nuovo dell'istruzione Quoad Quoad or dines, qui Latino, 193r: nuovo testo dell'istruzione ordines, qui ritu Latino, alio tarnen tamen aa Romano, Romano, utantur, 1914; f.f. 194r: 194r; La alii utantur, 23 23 aprile 1914; La Fontailettera aa Pio PioX, X, aprile aprile1914; 1914;f.f.195r: 195r: Pio X, lettera a ne, minuta di lettera o r La Fontaine, 1° I maggio maggio 1914; 1914; f.f. 196r: 196 : La Fontaine, minuta di di letletal card. card.Aidan AidanGasquet GasquetO.S.B. O.S.B.(1846-1929), (1846-1929), 22 22 luglio luglio 1914; 1914; f.f. tera al 197rv: Laurent Cottineau Cottineau O.S.B. O.S.B. (1863-1936), La FontaiFontai197x-°: (1863-1936),lettera lettera a La ne, 27 giugno giugno 1914; 1914; f.f. 197bisr197bisrv:ununfoglio fogliodell'edizione dell'edizione di di ne, Roma, 27 Hetzenauer della nota di di Hetzenauer della Volgata Volgata Clementina, Clementina,aa stampa, stampa, con con nota Quentin, luglio luglio 1915; 1915;f.f.198r-201°: 198r-201v: Piacenza, lettera a Bressan Bressan con con proposte varie l'edizione tipica tipica del del Messale, Messale, Roma, 10 luglio luglio proposte varie per per l'edizione Roma, 10 1914, dattiloscritto, Bressan, 16 16 novembre novembre 1914 1914 (f. (f. 1914, dattiloscritto, con con note note di Bressan, r v r 1 198 ) eedi 22 luglio luglio 1914 1914 (f. (f. 201 201 ); f. 202r: 202 : La 198x) di La La Fontaine, Fontaine, 22 La Fontaiminuta di di lettera lettera aaBressan, Bressan,Roma, Roma,17 17luglio luglio1914; 1914;ff. ff.203r203rne, minuta r 204 La Fontaine, Fontaine, Vaticano, Vaticano, 17 17 luglio luglio 1914; 1914; ff. ff. 204r:: Bressan, lettera aa La r 205 -206r: Piacenza, Osservazioni Osservazioni sulle rubriche del del Messale, Messale, 33 set205r-206r: tembre 1914, dattiloscritto; dattiloscritto; f.f.207x-: 207rv: Egidi, Egidì, lettera circolare ai ai tembre 1914, lettera circolare r componenti la la Commissione, Commissione, Roma, Roma, •28 28 ottobre 1914; 1914; f.f. 208r: 208 : Sulle mutazioni proposte proposte nella nella rubrica rubrica del del suffragio, suffragio, dattiloscritto; f. f. le 209r: Egidi, Osservazioni 209r: Osservazioni sulle sulle rubriche proposte, dattiloscritto; f.f. 210r: Rubricae noviter propositae, propositae, dattiloscritto; 211r-212r: Egidattiloscritto; ff.ff.211r-212r: 210r: Per la rubriche, 22 di, Per la conservazione conservazione ee introduzione introduzione di di alcune alcune rubriche, 22 otto1913 (?), (?), dattiloscritto; dattiloscritto;ff.ff.213r-220r: 213r-220r; Brugnani, De novis bre 1913 De novis emendationibus in corpore Romani Romani praesertim praesertim Breviarii Breviarii adhuc adhuc emendationibus in corpore peragendis; f. 221r: 22lr: Correctiones fascículo mutatiomuialioperagendis; Correctionesfaciendae faciendae in in fasciculo edito per decretum XI iunii iunii 1913; 1913-, ff. 222r-223r: 222r-223r: note divernum edito note su diverrv si punti, dattiloscritto; dattiloscritto: f.f-224x-: 224 - : Piacenza, Correzioni si punti, Correzioni proposte, 225rv: Brugnani, lettera lettera aa Egidi, Egidi, dattiloscritto; dattiloscritto; f.f. dattiloscritto; f.f. 225': r 226 : Brugnani, lettera aa Egidi, Egidi, dattiloscritto; dattiloscritto;f.f.227r: 227r: La Fontai226r: La Fontaidi lettera; lettera;ff. ff.228r-230r: 228r-230r: Brugnani, lettera aa La La FontaiFontaine, minuta di dattiloscritto; f.f.231r: 23lr; Brugnani, lettera aa La La Fontaine, Fontaine, dattilodattilone, dattiloscritto; ff.232r-233 232r-233v1:: Brugnani, lettera aa Bressan. Bressan. scritto; ff.

Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; sul sul dorso: De reformatione PU pp. XX vol. vol. De reformatione Pii pp. Filiazione

XXIII. XXIII.

+

+

ViNCK, Réformes, Réformes, II, II,32*-39*. 32 -39 luck,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14991-14993

173

14992. Sec. 1912-1914], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. vi, 14992. Sec. XX XX [aa. 1912-1914], 242, i. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti del Messale Romano, opera della della commissione istituita da Romano, aa opera commissione istituita Pio X. r r ff. l1r-2r: -2 : Pasquale Brugnani, lettera a Giovanni Giovanni Bressan; Bressan; ff. v 3 -20 : note note preparatorie per l'edizione del Breviario, parte parte aa 3r-20 mano, parte dattiloscritte ee parte in in bozza di stampa; f. 21 21rΓ:; BruPietro La La Fontaine, Fontaine, Roma, 25 dicembre 1912; 1912; ff. ff. gnani, lettera a Pietro 22r-28v: altre note preparatorie per l'edizione del Breviario, parte 22r-28 r parte dattiloscritte; ff. 29 -30r: Brugnani, lettera, con dattiloscritte; ff. 29r-30r: a mano ee parte r v La Fontaine; Fontaine; ff. 31 -33 : Brugnani, lettera, con allegaallega31r33 allegato, a La r ti, a La La Fontaine, Fontaine, dattiloscritto; f. 34 : Brugnani, lettera a Franz 34Γ: Franz rv 35 " : Ehrle, lettera lettera a Bressan, Bressan, Vaticano; Ehrle, dattiloscritto; f. 35: r -39r: Vincenzo Maria nota; f.f. 40r: 40r: AdditioAdditioMaria Egidi, lettera ee nota; ff. 36 36r-39r: nes et et variationes variationes in in rubricis rubricis Missalis, Missalis, appunti; f. 41rv: Egidi, f. 41r-1: nes r sulla punteggiatura punteggiatura dei testi testi biblici; biblici; ff. ff. 42 -44r: appunti 42r-44r: appunto sulla sull'illustrazione e sulle testate del Breviario, ff. sulle testate Breviario, dattiloscritto; ff. r r r r 46 -47 : La Fontaine, Pro Pro-memoria) -242 : documentazione 46r-47r: La Fontaine, memoria; ff. 49 49r-242r: confessoribus pontiagli inni pro pluribus confessoribus ponti relativa ai ai communia ee agli ficibus, pro pluribus confessoribus confessoribus non pontificibus, pro pluribus pluribus ficibus, non pontificibus, virginibus et martyribus, pro martyribus, e pro pluvirginibus et martyribus, pro virginibus virginibus non martyribus, ribus non virginibus, bozze di stampa, prima parte, con con correziocorrezioparte, ribus virginibus, note di diBrugnani, Brugnani, Girolamo Mileta, Mileta, Bressan, Bressan, Franz Franz Xaver Xaver ni ee note C.SS.R. (1842-1924) (1842-1924) ee Biagio Verghetti. Reuss C.SS.R. r

-

Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; sul sul dorso: De reformatione PU X vol. vol. De reformatione Pii pp. pp. X Filiazione XXIV. XXIV. +

+

ViNCK, Réformes, II, 39*-44*. 39 -44 . Vur~ck, Réformes, II, XX [a. 1914], 1914], cart., [mm. [mm. 340x275], 340x275], ff. vi, 280, 280, i. Sec. XX 14993. Sec. Documenti relativi relativi alla riforma del Salterio, del Breviario e Documenti opera della della commissione istituita da Romano, aa opera commissione istituita del Messale Romano, Pio X. r ff. l1r-257r: -257r: documentazione relativa ai ai communia communia ee agli documentazione relativa agli inni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

Vaticani latini

pro pluribus pluribuscon confessoribus pro pluribus pluribuscon confessoribus pro f essoribus pontificibus, ponti f icibus, pro f essoribus pontificibus, pluribus virginibus virginibusetetmartyribus, martyribus, virginon ponti f icibus, pro pro pluribus propro virginibus non martyribus, e pro pluribus non virginibus, bozze nibus non martyribus, e pro pluribus non virginibus, bozze di di parte, con correzioni correzioni ee note note di di Girolamo Mileta, stampa, seconda seconda parte, Girolamo Mileta, Brugnani, Pietro Pietro La La Fontaine, Fontaine, Vincenzo Maria Maria Egidi, Egidi, Pasquale Brugnani, r Joseph Antoine Antoine Haegy Haegy ee Pietro Pietro Piacenza; Piacenza; f. f. 258 Fontaine, Joseph 258r:; La La Fontaine, lettera a Brugnani, Roma, 259r-260r: Brugnani, lettera Roma, 22 luglio 1914; ff. 259r-260x: r La Fontaine, Fontaine, Roma, 24 luglio 1914; ff. 261 -262v: Brulettera a La 261r-262ν: La Fontaine, Fontaine, Roma, 24 luglio gnani, lettera lettera a La luglio 1914, dattiloscritto; 263rv: Brugnani, lettera a La La Fontaine, Fontaine, Roma, f. 263r-ν: Roma, 25 luglio luglio 1914, 1914, rv 2641·1 dattiloscritto; f. 264 : La Fontaine, lettera a Brugnani, dattiloscritto; Fontaine, Brugnani, Roma, Roma, 26 265r: Brugnani, lettera a La La Fontaine, Fontaine, dattiloscritdattiloscritluglio 1914; f. 265r: rv : Giovanni Bressan, biglietto La Fontaine, Fontaine, Vaticano, to; f. 266 266x-°: biglietto a La Vaticano, r luglio 1914; 1914; f. 267 : Bressan, lettera La Fontaine, Fontaine, Vaticano, Vaticano, 28 luglio 267r: lettera a La r 29 luglio luglio 1914; f. 268 ; Brugnani, lettera, lettera, Roma, Roma, 44 agosto agosto 1914; 268r: 1914; f. f. rv 269 - :Piacenza, Piacenza, lettera all'inclita a\Vinclita Commissione Commissione Pontificia Pontificia per la la 269rriforma delle rubriche, riforma rubriche, Roma, Roma, 13 agosto 1914, dattiloscritto; dattiloscritto; f. r 270r: Brugnani, lettera Egidi, dattiloscritto; f. 271 : Brugnani, 270r: lettera a Egidi, 271r: r r Egidi, dattiloscritto; lettera a Egidi, dattiloscritto; f. 272 272r:: Brugnani, lettera; lettera; f. 273 273r:: Brugnani, lettera di Piacenza e di Aristide Aristide Gasparri, Gasparri, datlettera con note di datr communi plurim. plurim.confess., confess., dat274r:; Osservazioni tiloscritto; f. 274 Osservazioni sui communi r tiloscritto; ff. ff. 275 -276r: Piacenza, Osservazioni sulle messe dei tiloscritto; 275r-276r: Osservazioni sulle messe dei plurimorumconfessorum confessorumetetplurimarum plurimarum virginum communi plurimorum virginum etc.,etc., r dattiloscritto; ff. ff. 277 -278r: Brugnani, lettera a a La La Fontaine; Fontaine; f. f. dattiloscritto; 277r-278r: r r 279 : Brugnani, lettera, 9 dicembre; f. 280r: 280 : Brugnani, lettera 279r: lettera a Bressan, Vaticano. Vaticano. Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; sul sul dorso: dorso: De reformatione PU X vol. vol. Filiazione De reformatione Pii pp. pp. X

XXV. XXV.

ViNCK, Réformes, Réformes, II, II, 44*-47*. 44+-47+. luck, 320x220, ff. i, 272, 14994. Sec. Sec. XX, cart., mm. 320x220, 272, í.i. Repertorio degli degli antichi antichistampati stampatigreci greci (1469-1830) della BiBiRepertorio (1469-1830) Vaticana. blioteca Vaticana. f. ir, lr, di di seguito seguito al al titolo: titolo: recensiti secondo ii criteri criteridella della«Bi«Bibliographie hellénique» di Emile Legrand esistenti nei vari fondi bliographie hellénique» di Emile Legrand esistenti nei vari fondi Biblioteca Vaticana Vaticana nel nelCollegio Collegio Greco Greco di diRoma Romacon conrinvii rinvìi della Biblioteca ai ai

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14993-14997

175 175

volumi sono sono ripartiti ripartiti per per anni di vari volumi volumi del delLegrand Legrand]; i volumi di pubpubblicazione; nel nel testo testo compare compare più píù di di una mano blicazione; mano ma ma buona buona parte parte del lavoro del lavoro èè stata stata compiuta compiuta da daCyril CyrilKorolevskij Korolevskij (Jean-Francois (Jean-François assistente della Biblioteca Charon, 1878-1959), dal 1919 al 1929 assistente Biblioteca Vaticana; sull'ultimo foglio di guardia ricevute dalle quali Vaticana; sull'ultimo foglio di guardia ricevute dalle quali si si dededuce duce che il lavoro lavoro fu compiuto compiuto tra il il 1927 1927 e ilíl 1928. 1928. Biblioteca Vaticana. Filiazione Foliazione meccanica; tassello tassello sul dorso: dorso: Biblioteca Vaticana. Repertorio Repertorio degli stampati greci antichi. greci antichi.

ff. i,í, 313, i.i. Sec. XX, XX, cart., mm. 14995. Sec. mm. 375x255, ff. di Barthélemy Barthélémy Hauréau Hauréau (1812-1896), Incipitario di di opere opere di scrittori latini latini medievali, medievali, I, A-C. A-C. Elaborato sulla base di manoscritti Elaborato sulla manoscritti (soprattutto (soprattutto parigini parigini ee vava1901. ticani) ticani) ee stampati; copia copia vaticana vaticana realizzata realizzata nel nel 1901. Schedario Hauréau. Hauréau. A-C A-C ee Biblioteca Filiazione Biblioteca Foliazione meccanica; tasselli tasselli sul dorso: dorso: Schedario Vaticana.

l'incipitario èè stato pubblicato PELZER, Pelzer, Répertoires, 47; l'incipitario pubblicato in in riproduzione riproduzione anaana(sino ad ad allora 14995statica in sei statica sei volumi, volumi, Turnholti Turnholti 1973 (sino allora gli gli attuali attuali Vat. Vat. lat. lat. 1499515000 erano aa disposizione disposizione degli degli studiosi studiosi nelle nelle sale sale di di consultazione consultazionedella dellaBiblioteBiblioter ca Vaticana, Vaticana, cfr. la la nota nota nel nel Vat. Vat. lat. lat. 14996, f.f. iiíii. ).

íí, 320, ii. ií. Sec. XX, XX, cart., mm. 14996. Sec. mm. 375x255, ff. ii, di scrittori Incipitario di opere opere di scrittori latini Barthélémy Hauréau, Hauréau, Incipitario Barthélemy medievali, II, D-F. D-F. filiazione meccanica; Schedario Catal. gen. gen. 15(2); f.f. ii': iir; Calai, 15(2); foliazione meccanica; tasselli tasselli sul dorso: dorso: Schedario Hauréau. D-F. D-F. Hauréau.

ii, 248, 14997. Sec. mm. 370x250, ff. ii, 248, íí. ii. Sec. XX, XX, cart., mm. di scrittori Incipitario di opere opere di scrittori latini Barthélémy Hauréau, Hauréau, Incipitario latini Barthélemy medievali, III, G-K. G-K. Schedario Hauréau. Hauréau. G-K. G-K. Foliazione tasselli sul dorso: dorso: Schedario Filiazione meccanica; tasselli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176 176

Vaticani latini latini Vaticani 14998. Sec. 378, í.i. 14998. Sec. XX, XX, cart., cart., mm. mm. 375x250, 375x250, ff. i,i, 378,

Barthélémy Hauréau, Hauréau, Incipitario Incipitario di di opere opere di di scrittori scrittori latini latini Barthélemy IV, L-Q. L-Q. medievali, IV, Foliazione meccanica; meccanica; tasselli tasselli sul sul dorso: dorso: Schedario Biblioteca Filiazione Schedario Hauréau. Hauréau. L-Q L Q ee Biblioteca Vaticana. Vaticana. -

14999. Sec. mm. 377x255, 377x255, ff. i, 167, i. Sec. XX, cart., mm. í, 167, Barthélémy Hauréau, Hauréau, Incipitario Incipitario di di opere di scrittori latini Barthélemy scrittori latini Q. medievali, V, Q. na. na.

Foliazione meccanica; meccanica; tasselli tasselli sul sul dorso: dorso: Schedario Bibl. VaticaVaticaFiliazione Schedario Hauréau. Hauréau. Q Q ee Bibl.

cart., mm. 377x255, 377x255, ff. Sec. XX, cart., ff. i, 413, i. 15000. Sec. Barthélémy Hauréau, Hauréau, Incipitario Incipitario di di opere di scrittori latini Barthélemy scrittori latini medievali, VI, R-Z. R-Z. Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di dirisguardia: risguardia: 261-, Filiazione meccanica; 261; tasselli sul dorso: dorso: Schedario Hauréau. R-Z. R-Z. sul Schedario Hauréau. 373x253, ff. 300, í. i. 15001. Sec. Sec. XX, cart., mm. 373x253, ff. ii, íí, 300, Johannes Andreas Andreas Schmeller Schmeller (j' (f 1852) Meyer (j' (f Johannes 1852) e Wilhelm Wilhelm Meyer 1917), Incipitario di opere di scrittori latini, I, A-J. 1917), latini, A-J. particolare sulla sulla base di manoscritti di MùnElaborato in particolare base di Μ~nGóttingen (Germania) e Bruxelles. Bruxelles. chen, Göttingen iir: 262 Catal. gen. 16(1) ee Schedario Schmeller-Meyer. operum Lati262 ee Catal. gen. 16(1) f. iir: Schmeller-Meyer. Initia Initia operum Latinorum ; foliazione meccanica ; sul primo foglio di risguardia: risguardia ; 262 forum; filiazione meccanica; 262;; tasselli sul dordorso: Schedario Schmeller-Meyer. Schmeller Meyer. AA-J. J. -

-

Pelzer, Répertoires, l'incipitario èè stato stato pubblicato pubblicato ininriproduzione riproduzioneanaanaPELZER, Répertoires, 47; 47; l'incipitario statica in due volumi, volumi, Turnholti Turnholti 1974 1974 (sino (sino ad ad allora allora gli gli attuali attuali Vat. Vat. lat. lat. 1500115001statica in due 15002 erano sale di di consultazione consultazione della della BiblioteBibliote15002 erano aa disposizione disposizione degli studiosi nelle sale ca Vaticana, Vaticana, cfr. la la nota nota al al f.f. tir). iir). ca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14998-15004

177 177

312, i.í. 372x253, ff. i,í, 312, 15002. Sec. XX, cart., mm. 372x253, Johannes Andreas Johannes Andreas Schmeller Schmeller ee Wilhelm Wilhelm Meyer, Meyer, Incipitario Incipitario II, L-Z. dí scrittori latini, di opere di latini, L-Z. v Raymond Klibansky, Initia 330x205) Raymond [3091]-[312x] ff. [309 ]-[312r] (mm. 330x205) Klibansky, Initia nell'edizioriprodotto nell'ediziooperum magistri Eckardi, dattiloscritto; non riprodotto di Turnhout. ne anastatica di

Schmeller-Meyer. L-Z Schedario Schmeller-Meyer. meccanica; tasselli Paginazione meccanica; tasselli sul sul dorso: Schedario L-Z ee

Biblioteca Vaticana. Vaticana.

752. Sec. XVI, XVI, cart., mm. 15003. Sec. mm. 270x200, ff. 752. 1498-1563), Decisiones. Giacomo Dal Pozzo Giacomo Pozzo (ca. 1498-1563), r decisiones numerate; ff. 22%299r: -299r: primo libro, contenente 416 decisiones r decisiones numerate; 302-7511: ff. 302 -751v: secondo libro, contenente 527 decisiones del sec. XVI. al quinto decennio del le decisiones risalgono al le XVI.

di risguardia: Ex libris libris Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo foglio di risguardia: Ex sul dorso: dorso: Gravina d. d. d. d. a. D. principum Giustiniani Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina D. 1977; 1977; sul dalla Vat. lat. lat. 15003-15017 15003-15017 e ilil Vat. Vat. lat. 15050 15050 provengono dalla I et Z Puteus; la serie Vat. i n Biblioteca Vaticana per legabiblioteca dei principi Giustiniani Bandini, entrata in Biblioteca Vaticana legafiglia di di Carlo Carlo GiuGiuri a Sofia Gravina (1889-1978), figlia to dell'ultima erede, contessa contessa Ma Maria nel dicembre 1978. stiniani Bandini Bandini(1862-1941), (1862-1941), nel ipsum, quam quam per Decisiones D.lacobi IacobiPutei Putei(...) (...) cardinalis ex causis tam per Decisiones D. per ipsum, et in in tres alios auditores Rotae, alios Dn. Dn. auditores Rotae, in eodem eodem sacro palatio palatio relatis relatis (...) (...)collectae, collectae, et Agrippine, apud Ioannem libros divísae divisae (...), Coloniae Agrippinae, Ioannem Gymnicum, Gymnicum, 1582; 1582; DecisioDecisio(...), Colonice nes Iacobi E. cardinalis. Nunc nes lacobi Putea Putei ohm olim Rotae Rotae auditoras, auditoris, postmodum postmodum S. S. R. E. Nunc priprimum suae mum suae integritati integritati restitutae restitutae (...). Accessit Epitome Epitome decisionum decisionum per titulos titulos distinta, Romae, distincta, Romae,exextypographia typographiaCamerae CameraeApostolicae, Apostolicae,1612. 1612.

333. 1691], cart., cart., mm. 197x135, ff. 333. 15004. Sec. XVII [a. 1691], Tommaso Silvestri O.P., In Aristotelis Logicam disputationes.

Thomassenius O.P., discesono riportati da da Tommaso Tommaso Thomassenius O.P., discetesti sono I testi sopra Minerva Minerva a nel collegio di Santa polo di Silvestri nel collegio di Santa Maria Maria sopra di Silvestri ). Roma (f. 22rr). di risguardia: Ex libris Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia: Ex libris sul primo Filiazione dorso: Gravina d. d. d. d. a. sul dorso: Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina a. D. D. 1977; 1977; sul principum Giustiniani Logica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

Vaticani latini latini Vaticani mm. 210 210x140, χ 140, ff. 120. 15005. Sec. XVII, cart., mm.

Lelio Cinquini, Il cavallo ammaestrato, libro primo. f. 3r, 3r, di seguito seguito al titolo: titolo: Opera gentilhuomo romano romano Opera di di (...), (...), gentilhuomo f. cameriera secreto camerieri secreto di di spada spada ee cappa cappa della della santità santità di di nostro nostro signore signore papa Paolo V quattro libri. papa Paolo V diviso diviso in quattro Foliazione meccanica meccanica e manuale; talloncino talloncino sul primo foglio di di risguardia: risguardia: Filiazione sul primo

libris principum Giustiniani Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina d. d. a. a. D. D. 1977; 7977; Ex libris Il cavallo. lat. 15016. 15016. sul dorso: Cinquini. Cinquini. 11 cavallo. Libro primo-, primo; ilil libro quarto è8 il Vat. lat. XVII [aa. 1642-1677], 1642-1677], cart., mm. 193x128, 193x128, ff. 79. 15006. Sec. Sec. XVII cart., mm. Registro con indicazione delle delle offerte ricevute ricevute per per messe messececeRegistro con indicazione lebrate in in chiese chiese di di Camerino Camerino (Macerata) (Macerata) in in suffragio suffragio di di membri membri della famiglia famiglia Benigni. Benigni. ff. 10-79: bianchi; foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di ririff. 10-79: bianchi; filiazione sguardia; Ex libris principum Giustiniani Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina Gravina d. d. d.d. a. a. sguardia: D. 1977; 7977; legatura pergamenacea pergamenacea realizzata realizzata con con un undocumento. documento. D. XVII [a. 1688], 1688], cart., mm. mm. 198x135, 198x135, ff. 24. Sec. XVII 15007. Sec. Bellarmino S.I. S.I. (1542-1621), (1542-1621), Doctrina ChristiaCard. Roberto Bellarmino christiana. na. Testo tradotto tradotto in in latino latinodai daidiscepoli discepolidel delginnasio-collegio ginnasio-collegio Testo San Carlo di recitato, per per ordine ordine San Carlo di Camerino Camerino per per essere essere imparato e recitato, r di Giovanni Battista Palanghe, Palanghe, precettore del di Giovanni Battista del ginnasio ginnasio (f. (f. 10. l ). ff. 18-24: 18-24: bianchi; foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di ririff. bianchi; filiazione Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. Gravina d. sguardia: Ex libris principum Giustiniani Μ. S. Gravina d. d. a.

D. 1977. 7977. D.

15008. Sec. XVII, cart., mm. mm. 210x150, 210x150, ff. 84. Sec. XVII, Alessandro Berlinghieri S.I., ST., Libro di fortificazione. Trattato Trattato Alessandro Berlinghíerí di geografia. geografia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15005-15011 15005-15011

179 179

r r ff. -32r: Libro fortificazione] ff. ff. 35 -54r: Trattato geo35r-54r: Libro di fortificazione; Trattato di geoff. ll 11r-32r: r r r lacune (ff. 42 -45 , 48r-49r). 48 -49r). (ff. 42r-45r, grafia, anonimo, anonimo, con lacune

ff. 55-84: 55-84: bianchi; bianchi; filiazione foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di ririff. sguardia: libris principum Giustiniani Bandini comitissa comilissa M. M. S. Gravina Gravina d. d. d. a. sguardia: Ex libris D. 1977. D. 1977.

mm. 105x75, ff. ff. 110. Sec. XVII, XVII, cart., mm. 15009. Sec. Dizionario mitologia classica. classica. Dizionario di mitologia Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia: risguardia: Ex libris libris sul primo Filiazione

Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina Gravina d. d. d. d. a. a. D. D. 1977. 1977. principum Giustiniani

15010. Sec. mm. 131x100, Sec. XVII, XVII, cart., mm. 131 x 100, ff. ff. 229. Ripatransone, Lectura libros PhisicoPhisicoda Ripatransone, Lectura super super octo libros Niccolò da rum Aristotelis. v f. dell'opera. f. 217 : indicazione del nome dell'autore dell'opera. r

v

f. ljr ee f.f. 229•: 229 ; Metellus Herculanus Mateliciensis, Mateliciensis, copista possessore del del Metellus Herculanus copista ee possessore f. manoscritto; foliazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio didi manoscritto; filiazione meccanica meccanica ee manuale; risguardia: libris principum Giustiniani Giustiniani Bandini comitissa comitissa M. M. S. Gravina Gravina d. d. d. risguardia: Ex libris a. D. 1977; 1977 \ legatura pergamenacea pergamenacea realizzata realizzata con con un undocumento. documento. a. D.

[a. 1655], cart., mm. mm. 183x120, ff. ff. 183. Sec. XVII [a. 15011. Sec. Commento ai ai quattro quattro libri libri delle delle Institutiones Institutionesgiustinianee. giustinianee. f. ir: lr: loannis Ioannis Philippi Philippi Bandini Bandini civis civis nobilisque nobilisque Romani in in stustudio Bononiensi Bononiensi anno 1655 es cooptatus 1655 inter inter scholar scholares cooptatusetet in in studiis legalibus ascriptus doctore Petrosandio dignislegalibus ascriptus audiente audiente d. d. doctore Petrosandio homine homine dignissimo nec nec non non optimis optimis moribus moribusornatus. ornatus. Ad Adperpetuam perpetuam rei memomemonam posterorumque meirum meorum sic scribebam. riam Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul pprimo foglio di di risguardia: risguardia: rimo foglio Filiazione Ex libris libris principum Giustiniani Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M. Ai. S. S. Gravina Gravina d. d. d. d. a. a. D. D. 1977; 1977; sul dorso dorso;: Institution. Institution, civiles. civiles. sul

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

180

mm. 198x135, 198x135, ff. 177. 15012. Sec. XVII, cart., mm. inris elementa. Giovanni Battista de Vigoritis, Canonici Canonici iuris elemento. in partes partes e, e, all'interno delle partes, in in tituli. tituli. Testo suddiviso in all'interno delle f. 1r: lr: Ad Ad usum mei bannis IoannisBaptistae Baptistae Bandini BandirliCamerinen. Camerinen. ;; foliazione meccani-filiazione meccani ca e manuale; talloncino talloncino sul primo primo foglio di risguardia: Ex libris principum GiuGiuBandini comitissa Μ. M. S. Gravina a. D. D. 1977; 1977; sul dorso: Canon. Gravina d. d. a. stiniani Bandivi [a. 1699], cart., mm. mm. 154 154x107, ii, 186, ii. 15013. Sec. Sec. XVII [a. χ 107, ff. ii, Libro di varie varie compositioni poetiche di di diversi diversi autori. autori. CammeCammeLibro rino, 1699. 1699. ríno, Nella silloge altri, componimenti componimenti di di MiNella silloge compaiono, compaiono, tra tra gli altri, chele Brugueres Brugueres (1644-1722), (1644-1722), Giuseppe Giuseppe Giusto Giusto Guazzimani Guazzimani (sec. Rosa (1615-1673), (1615-1673), Vincenzo Vincenzo Leonio Leonio(1650-1720) (1650-1720) e XVII), Salvator Rosa Vincenzo Filicaia (1642 (1642-1707); manoscritto èè stato stato utilizzato utilizzato Vincenzo Fílícaia 1707); il il manoscritto anche per appunti appunti ee come come diario diario (ff. (ff. 183r, 183r, 1840. 184"). anche per -

r

Disegni a penna; numerosi numerosi fogli fogli bianchi; bianchi; f.f.1rl talloncino: talloncino: Ex libris principum Disegni Giustiniani comitissa M. Gravina d. D. 1977; 1977; filiazione foliazione meccanimeccaniΜ. S. Gravina Giustiniani Bandini comitissa d. d. a. D. ca; legatura legatura (sec. XVII) XVII) in pergamena pergamena molle con ricchi ricchi fregi fregi sui sui piatti piatti (con (constemstemnome Pompilius Desiderius), Desiderius), sul dorso e sul sul taglio taglio dorato. dorato. ma gentilizio e il nome Carboni, Incipitario, 752, 811, 811, 1253, 1253, 1982, 1982, 2042, 2042, 2121, 2121, 2122, CARBONI, Incipitario, nrr. nrr. 155, 155, 400, 400, 752, 2157, 2356, 2356, 2579, 2579, 2865, 2865, 3370, 3776, 3776, 3786, 3786, 4546, 4546, 4670, 4670, 5753, 5753, 5885, 5885, 6588, 6588, 6721, 6721, 6770, 2157, 7160, 7200, 7200, 7698, 7698, 8028, 8028, 8360, 8935, 9246, 9296, 9296, 9398, 9398, 9478, 9478, 9669, 6818, 7160, 6808, 6818, 8935, 9246, 10482, 10526, 10748, 10942, 10946, 10946, 11081, 11226, 11658, 12232, 12237, 12247, 10748, 10942, 12261, 12787, 13639, 14184, 14251, 14901, 15072, 15211, 15389, 15395, 15425, 15454, 15476, 15533, 15569, 15647, 15762, 15808, 15808, 16078, 16078, 17001, 17001, 17023, 18005, 15533, 15569, 18171, 18265, 18308, 18387, 18442, 18442, 18476, 18695, 18838, 18845, 19094, 19159, 18308, 18387, 18838, 18845, 20660, 20786. 20786. 20159, 20253, 20301, 20301, 20432, 20635, 20660, XVII, cart., mm. mm. 275 275x200, 15014. Sec. Sec. XVII, χ200, ff. 90, i. Rospigliosi, poi poi papa papa Clemente Clemente IX, IX, Chi soffre soffre Card. Giulio Giulio Rospiglíosi, speri e La L'Erminia sul Giordano. La vita humana. L'Erminia r r -54r: Chi soffre speri. Dramma Dramma musicale; ff. -83v: L'Erff. 22r-54r: ff. 55 55r-831:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15012-15017

181 181

(l'opera non sembra essere minia sul Giordano. Giordano. Dramma Dramma musicale musicale (l'opera essere r v La vita vita humana. di ff. 86r-88 di Rospigliosi); Rospigliosi); ff. 86 -88 : Giulio Giulio Rospigliosi, Rospigliosi, La humana. II Il trionfo della della pietà, brani iniziali. iniziali. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; sul primo primo foglio foglio di risguardia un un talloncino talloncino principum Giustiniani Banaltro: Ex libris (un tempo sul dorso): dorso); Rospigliosi; ee un altro; libris principum dini comitissa comitissa M. S. Gravina Gravina d. d. d. a. a. D. D. 1977; 1977; legatura di cartone cartone (sul (sul piatto piatto posteposteNotizie diverse di Venezia riore: Notizie Venezia ee Lucca Lucca Corsica; Corsica; niente nienteinteressanti). interessanti).

íí, 99. 15015. Sec. XVII, cart., mm. mm. 192x126, 192x126, ff. ii, Tractatus rhetorice. rhetorice. Giovanni Battista Federici, Tractatus ex admodum reverendo domino reverendo patri patri domino f. 2r, 2r, di seguito al titolo: ex Ianuensi rhetorice Romae anno anno MDCLXCII. MDCLXCII. (...) lanuensi rhetorice lectore. lectore. Romae (...)

r r 98r: stemma f. l1r: : stemma gentilizio di Giacomo Giacomo Saluzzi, patrizio genovese; f.f. 98 : stemma filiazione meccanica magentilizio di Giovanni Giovanni Battista Bandini; foliazione meccanica ee paginazione masul primo foglio di di risguardia: Ex Ex libris nuale; talloncino talloncino sul libris principum Giustiniani Giustiniani

Gravina d. d. d. a. Bandini comitissa comitissa M. M. S. S. Gravina a. D. D. 1977. 1977.

Sec. XVII, XVII, cart., mm. 210x148, 15016. Sec. 210x140, ff. ff. íi, ii, 253. 253. Lelio Cinquini, cavallo ammaestrato, ammaestrato, libro libro quarto. Cinquini, Il cavallo

f. ilrr,, di Opera di di (.(...), nobile romano romano camef. di seguito seguito al al titolo: titolo: Opera ..), nobile cameriero secreto secretodi di spada spadaee cappa cappadella dellasantità santitàdidi nostro nostrosignore signorepapa papa riera quattro libri. libri. Pavolo V diviso Favolo diviso in quattro Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia:

Ex libris M. S. S. Gravina d. d. a. libris principum Giustiniani Giustiniani Bandini comitissa comitissa M. Gravina d. a. D. D. 1977; 1977; Cinquini. II Libro 4°; 4 ilíl libro libro primo è ilil Vat. lat. sul dorso: Cinquini. Il cavallo. cavallo. Libro lat. 15005. 15005. 0

;

15017. 15017. Sec. XVII, cart., mm. mm. 258x180, 258x180, ff. i,í, 274, 274, í. i. canonicae. Institutiones canonicae. Tre libri preceduti preceduti da un un proemio. proemio. Tre libri Filiazione meccanica meccanica ee manuale; sul primo Foliazione manuale; talloncino talloncino incollato incollato sul primo foglio foglio di di risguardia: Ex libris libris principum Giustiniani Bandini comitissa comitissa M. Gravina d. principum Giustiniani M. S. S. Gravina d. d. a. D. sul dorso; dorso: Institu. canoni. a. D. 1977; 1977; sul

1414

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182 182

Vaticani latini latini Vaticani

15018. Sec. XVIII [aa. [aa. 1708-1711], 1708-1711], cart., cart., mm. mm. 265x190, 265x190, 15018. Sec. XVIII ff. 494. Martino Narciso, Narciso, Libro secondo secondo delle delle messe messe della della venerabile Bernardino e santissimo Corpo Corpo di Cristo della chiesa di Santo Bernardino della terra terra Morcone (Benevento). (Benevento). di Morcone f. 8r*, , di titolo: fatto me (...), (...),sagrista sagrista maggiore maggiore di seguito seguito al titolo: fatto da me della medesima chiesa, servata della medesima chiesa, servata la la forma forma delle delle constitutioni constitutioni sinodali del Signore Signore 1708. 1708. per quest'anno del Quattro fascicoli diversi diversi relativi relativi agli agli anni anni 1708 (ff.8*-125*), 8r-125r), Quattro fascicoli 1708 (ff. r r -242r), 1710 (ff. 243*-3661) 243r-366v) e 1711 (ff. 367 -494r). 1709 (ff. 126 126*-242*), 367%494*). Foliazione meccanica meccanica e manuale; sul dorso: Tomo V.V. Messe sodFiliazione Messe piane e loro soddisfazioni. De annis annis 1708, 1708, 1709, 1709, 1710, 1710, 1711; /777; iill manoscritto, che faceva faceva parte di di dis fazioni. De serie più ampia ampia di cui era il tomo (f. 10, lr), è appartenuto (timbro una serie d i cui tomo quinto quinto (f. (timbro al f.f. 10 al card. card.Jean JeanVillot Villot(1905-1979). (1905-1979). 1) al mm. 240x202, ff. i, 452, 452, i.í. XIX [a. 1882], cart., mm. 15019. Sec. XIX Die des Cisterzienser Cisterzienser Brevier's. Brevier's. Die Rubriken des

appunto, 29 luglio luglio 1882; 1882; ff. lv: appunto, ff. 447r-452* 447r-452r (mm. 222x160) f. 1": Begleitwort. Begleitwort. Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale; sul sul dorso: dorso: Die Die Rubriken des des Filiazione meccanica offerto nel nel1908 1908 dal dal monastero monasterocisterciencistcrcienCisterzienser Brevier's-, Brevier's; il manoscritto fu offerto se femminile femminile di San San Giuseppe Giuseppe a Thyrnau, Thyrnau, diocesi diocesi di di Passau Passau (Germania), (Germania), aa Pio Pio XX se il suo suo giubileo giubileo sacerdotale (f. (f. j'); i0: proviene proviene dal dal fondo fondoIndirizzi. Indirizzi. per il

Sec. XIX XIX [a. [a. 1890], 1890], cart., mm. mm. 260x200, 260x200, ff. iv, ii. 15020. Sec. ív, 310, ií. La restauration restauration du Joseph de Sainte-Agathe, La du pouvoir temporel au point de de vue vue religieux, religieux, historique historique et et politique. politique. f. i*, lr, di di seguito al titolo: Mémoire Mémoire autographe autographe précédé précedé d'une f. bibliographie ancien118élèbibliographie de de la la question question romaine romaine par par le le comte comte (...), (...), ancien dopo la bibliografia, bibliografia, introduzione datata l'Ecole des chartes; chartes-, dopo datata ve de l'École Besançon 88 décembre décembre 1890, 1890, al termine termine della della quale l'autore afferBesançon

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15018-15022

183 183

ma ma di aver aver rimesso rimesso un esemplare esemplare della della sua opera opera nelle nelle mani mani di di r indice degli degli autori citati Leone XIII; ff. 299r-3061: Leone ff. 299 -306v: indice citati ee indice indice genegenerale. Comte de Sainte-AgaSainte-A gaFiliazione meccanica e paginazione manuale; sul dorso: Foliazione dorso; Comte du pape-, pape; proviene dal fondo fondo Indirizzi. the. La La restauration restauration du pouvoir temporel temporel du

ff. ii, íí, 107, Sec. XIX [a. 1878], cart., mm. 320x233, 320x233, ff. 15021. Sec. 107, i.i. Lorenzo Sanctae Mariae Mariae Deiparae DeiparaeImmacuImmacuLorenzo Giampaoli C.R.L., Sanctae latae dormitio et corpora/is assumptio contra perfidam lani (Ignaz latae dormitio et corporalis assumptio contra perfidam lani (Ignaz 1799-1890)sententiam sententiam vindicata. vindicate. Döllinger, 1799-1890) von Dòllinger, r reguoperaetetstudio studiod.d.(...) (...) canonici canonici reguf. l1r, , di seguito al titolo: opera larís ss. ss. Salvatoris Salvatoris Lateranensis LateranensisS. S. Ioannis bannis aevangelistae Vetelaris aevangelistae Urbis Urbis Veteris (...) (Orvieto, Terni) manu manu sua auctor an. an. ris (. . .)Urbeveteri Urbeveteri (Orvieto, sua scripsit scripsit auctor v [11]: Dom. i incar. ncar. MDCCCLXXVIII ; f. fotografia di mosaico della MDCCCLXXVIII-, [l ]: di della r XIII; ff. basilica di di San Clemente a Roma; f. 33r: : dedica aa Leone XIII; -6v; indirizzo al medesimo medesimo pontefice; le due 44rr-6 pontefice; seguono seguono le due partes, partes, un'appendice. rispettivamente di dieci ee nove capitoli, e un'appendice. r (timbro); foliazione filiazione meccanica f. [l ]; Vittorio Vezzosi. Orvieto Orvieto (timbro); meccanica e paginazione paginazione [lr]: Vitto rio Vezzosi. manuale; manuale: legatura (sec. (sec. XIX) XIX) in marocchino marocchino rosso con fregi aa secco secco ee in in oro orosui sui piatti, titoli titoli (Giampaoli. Deassumptione assumption Mariae) fregi in oro sul dorso; (Giampaoli. De Mariae) ee fregi dorso; proviene proviene dal fondo Indirizzi; Indirizzi; Giampaoli, Giampaoli, nato a Lucca Lucca il il 10 10 ottobre 1842, lasciò Canonici lasciò ií Canonici ri ma del 1881. Regolari Lateranensi pprima Regolari

15022. Sec. mm. 265x204, ff. iv, iv, 375, Sec. XIX, XIX, cart., mm. 375, i.i. Antony Roulliet, Le culte catholique àà l'Exposition Universelle Antony Roullíet, l'Exposition Universelle Internationale de Paris en 1878. Internationale de Paris en 1878. r : lettera a Stefano Stefano Ciccolini, Ciccolini, primo custode custode della della BiblioBibliof. iii íiir: r teca Vaticana Vaticana (1880-1892); f. iv : dedica a Leone XIII. ivr: XIII.

Foliazione meccanica; meccanica; sui stemma di di Leone Leone XIII; XIII; proviene proviene dal dal fondo fondo Filiazione sui piatti stemma Indirizzi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

Vaticani latini latini 15023. mm. 302x210, 302x210, ff. íí, ii, 329, í.i. 15023. Sec. XIX, cart., mm.

Tommaso Arese, Storia della vita e del pontificato di s. GregoGregoStoria della rio VII (1073-1085). f. 2r: 2r: dedica dedica aa Leone Leone XIII; XIII;f.f.327x: 327r: sonetto a Gregorio Gregorio VII VII f. r scritto da Arese Arese nella primavera 1864; 1864; f. 32l : approvazione di 321r: Manacorda(1833-1909), (1833-1909), vescovo di Fissano Possano (Cuneo), 30 Emiliano Manacorda (Cuneo), 30 di una una Nota, di di un'Avvertenza, un'Avvertenza, di consta di maggio 1887; l'opera consta XI e di novantuno capiun'Introduzione, di Uno sguardo al secolo XI toli. Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; sul dorso: Storia Filiazione meccanica manuale; sul Storia della della vita e del pontificato di s. s. Gregorio Gregorio VII; proviene dal fondo Indirizzi.

15024. [mm. 395 395x295], 82. 15024. Sec. Sec. XX, XX, cart., cart., [mm. χ295], ff. iv, ív, 82. Epistulae (PL (PL 158-159). 158-159). Initia. Initia. André Wilmart, S. S. Anselmi Epistulae colonne, sei per foglio, eccetto al f. 80 80r dove sono solo Schede disposte su due colonne, foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana (1980); Jeanne Bignami Bignami due; filiazione (1980); dono di di Jeanne (1902-1989). Odier (1902-1989).

15025. Sec. XVII XVII [a. [a. 1655], cart., mm. χ 192, ff. 108. 15025. Sec. 1655], cart., mm. 254 254x192, Libro de tutte le le entrate entrate dell dell venerabile venerabile monastero monastero di di S. S. Amico Amico Libro (L'Aquila). Libro delle terre terre 1655. 1655. ff. 37-108: bianchi; foliazione filiazione meccanica; ff. 37-108: bianchi; meccanica; sulla copertura, copertura, in in pergamena, pergamena, lele due due scritte scritte sopra riportate; riportate; nel nel manoscritto manoscritto erano erano anche anche presenti presenti alcuni alcuni fogli fogli didi incunaboli, oggi Incun. Ili Jeanne Bignami Bignami Odier. Odier. incunaboli, oggi inseriti inseriti in Incun. III 538; 538; dono di Jeanne

15026. Sec. XVII [aa. [aa. 1769-1772], 1769-1772], cart., cart., mm. mm. 260x190, 260x190, 15026. Sec. XVII ff. 117. Esito ed introito del ven. mon. mon. di di S.S.Amico Amicofatto fattodalla dalla m. m. Esito ed introito del ven. badessa suor suor M. M. Arcangiola ArcangiolaTomasetti Tomasettidal dal di di 26 26 aprile aprile 1769 1769 aa tutto badessa il di 25 25 aprile aprile 1772. 1772.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15023-15028 15023-15028

185 185

Foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; sulla sulla copertura copertura didipergamena: pergamena: Filiazione meccanica

Introito ed ed esito esito del del mon. mon. di di S.S. Amico Amico dal dal didi26 26aprile aprile 1769 1769 aa tutto tutto ilil didì 25 25 aprile Introito altre due due scritture; scritture; dono donodidiJeanne JeanneBignami BignamiOdier. Odier. 1772 e altre

A. Sec. [mm. 235x132]. 235x132], Sec. XVIII, [mm. 15027 A. Berettino cardinalizio faccioletto della della santità di di n. n. s. s. papa papa cardinalizio e faccioletto Benedetto XIII autentici. autentici. Benedetto Cimeli scatola, finemente finemente ornata, ornata,con constemma. stemma. Cimeli contenuti contenuti in in una scatola,

Sec. XVIII, cart., [mm. 285x225], ff. ii, 5, 5, lív. liv. 15027 B. Sec. Documenti relativi al fazzoletto fazzoletto di diBenedetto Benedetto Documenti relativi al al berrettino ee al XIII. 2rv: Angelo Verusio, Verusio, lettera aa Celso Celso Migliavacca, Migliavacca, 28 28 aprile aprile f. 2r-°: 1725; f. 3r: 3r: Carlo Saletti, lettera aa Migliavacca, Migliavacca, 44 agosto agosto Carlo Gioseffo Saletti, 1725; 1725; f. 4r: attestazione attestazione sottoscritta sottoscritta da da Domenico Domenico Pinto, Pinto, 18 18 nonof. 4r: 1725; 1725. vembre 1725. Foliazione meccanica. meccanica. Filiazione

XVII, cart., [mm. [mm. 325x230], 325x230], ff. 468. Sec. XVII, 15028. Sec. Carte del card. Francesco Francesco Barberini. Carte 3r"v: Registro varie materie contenute nel presente voluvoluRegistro delle varie f. 3r-ν: dattiloscritta del contenuto in Vat. Vat. lat. lat. 15033, 15033, ff. (descrizione dattiloscritta me (descrizione r 3*r-9*r) 3* -9*r).. r

f. 2r: 2 : timbro con con stemma; stemma; filiazione foliazione manuale; manuale; sul secondo foglio foglio di risguar risguar-f. dia;: 55 voli. + appendice appendice ee MSS I.I. 31.73 31.73 tess; less ; sul dorso: dorso: Ca Carte rte del cardinal padrone, dia volt. + padrone, 1625-1657, vol. 11 ee Card. Francesco Barberini (1597-1679). (1597-1679). Carte Carte originali-, Vat. originali; íi Vat. 1625-1657, lat. 15028-15033 15028-15033 sono sono stati stati acquistati acquistati alla libreria antiquaria antiquaria Luigi Luigi Gonnelli, FirenFirenlat. ze, forse dall'Archivio Strozzi. Strozzi. ze, forse provenienti provenienti dall'Archivio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

Vaticani latini Vaticani

XVII, cart., ff. 432. 432. 15029. Sec. XVII, cart., [mm. [mm. 325x230], ff. Carte del del card. card. Francesco Carte Francesco Barberini. Barberini. Registro delle materie materie diverse f. 3r-ν; nel presente f. 3r"v: Registro diverse contenute nel presente (descrizione dattiloscritta del contenuto contenuto in volume (descrizione in Vat. Vat. lat. lat. 15033, volume dattiloscritta del 15033, r ff. 10* 10*r-12*r). ff. -12*r). con stemma; foliazione filiazione manuale; sul dorso: dorso: Carte Carte del cardinal f. 2F: 2r; timbro con manuale; sul del cardinal 1625-1657, voi. vol. 22 ee Card. Barberini (1597-1679). padrone, 1625-1657, originali. padrone, Card. Francesco Barberini (1597-1679). Carte Carte originali.

ff. i,í, 478. 478. Sec. XVII, cart., [mm. [mm. 365x250], ff. 15030. Sec. XVII, cart., Barberini. Carte del del card. card. Francesco Barberini. Carte Ristretto delle materie contenute nel nel presente f. 3r-ν: f. 3r"v: Ristretto delle materie presente volume r in Vat. Vat. lat. lat. 15033, ff. 12* 12*r(descrizione dattiloscritta del contenuto in 15033, ff. r 16* ). 16*r). r con stemma; foliazione filiazione manuale; dorso: Carte Carte del cardinal f. 22F: : timbro con manuale; sul dorso; del cardinal 1625-1657, voi. vol. 33 ee Card. Francesco Barberini Barbe ri ni (1597-1679). originali. padrone, Card. Francesco (1597-1679). Carte Carte originali. padrone, 1625-1657,

cart., [mm. [mm. 325x230], ff. ff. ii, íi, 431. 431. 15031. 15031. Sec. XVII, cart., Carte Carte del card. Francesco Barberini.

Descrizione dattiloscritta del del contenuto contenuto in in Vat. ff. Descrizione Vat. lat. lat. 15033, 15033, ff. r 17* -19*r. 17*r-19*r. Foliazione manuale; sul dorso; del cardinal padrone, 1625-1657, Filiazione manuale; dorso: Carte Carte del cardinal padrone, 1625-1657, voi. vol. 44 ee Barberini (1597-1679). originali. Card. (1597-1679).Carte Carte originali. Card. Francesco Francesco Barberini 15032. Sec. XVII, cart., i. cart., [mm. [mm. 325x230], ff. ff. ii, íí, 398, 398, í. Carte Francesco Barberini. Barberini. Carte del del card. card. Francesco Descrizione Vat. lat. 15033, 15033, ff. del contenuto contenuto in in Vat. ff. Descrizione dattiloscritta del r 20*r-22*r. 20* -22*r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15029-15035 15029-15035

187 187

Foliazione manuale; manuale; sul dorso: Carte Carte del del cardinal cardinal padrone, padrone, 1625-1657, 1625-1657, voi. Filiazione vol. 55 ee Card. Francesco Francesco Barberini Barberini (1597-1679). (1597-1679).Carte Carte originali. originali. Card.

15033. Sec. XVII, cart., 325x230], 15033. cart., [mm. 325 χ230], ff. i,í, 67, i.i. Carte del card. card. Francesco Barberini. Carte r -23*r: descrizione analitica analitica dattiloscritta dattiloscritta dei documenti ff. l* 1*r-23*r: Vat. lat. 15028-15033. 15028-15033. contenuti nei Vat.

Foliazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1981). Filiazione

15034. Sec. XVIII, cart., [mm. 290 290x210], i, 261, í.i. 15034. Sec. XVIII, χ210], ff. í, Miscellanea di bandi, editti, editti, allocuzioni, allocuzioni, epistole epistole relative relative alal Miscellanea di bandi, giubileo del 1750. 1750. prevalentemente da da stampati, stampati,racracDocumentazione costituita prevalentemente dal card. card. Francesco Ricci (f (f 1755). 1755). colta dal ff. iirr,, iiv iiv;: Ex Ex lib libris Paolo Gnerucci. Gnerucci.Cortona Cortona (brezzo); sul ri s Paolo (Arezzo); foliazione filiazione meccanica; sul dorso; Miscellanea di bandi bandieditti edittiepistole. epistole.Secolo Secolo XVIII. Miscellanea di XVIII. dorso:

15035. 1740-1758], cart., 1. 15035. Sec. Sec. XVIII XVIII [aa. [aa. 1740-1758], cart., mm. mm. 1515x1430, f.f. 1. genealogico della dellanobile nobilecasa casaLambertini Lambertini di Bologna proproArbore genealogico dalla Sassonia, Sassonia, estratto estrattoda dascritture scritture e documenti autentici veniente dalla e documenti autentici et altre notizie notizienel nelloro loroarchivio. archivio.

tini.

Albero genealogico vivente Benedetto Benedetto XIV XIV LamberLamberAlbero genealogico composto vivente

Documento conservato in astuccio cilindrico; cilindrico; dono dono del card. card. Egano Egano RighiLambertini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

Vaticani latini latin

15036. Sec. XIX [aa. [aa. 1869-1870], 1869-1870], cart., cart., mm. mm.118 118x70, 15036. Sec. XIX x 70, ff. i, í, 80, i. Adames, vescovo titolare titolare di Alicarnasso, vicario apoNikolaus Adames, (f 1887), 1887), Diario Diario del Concilio Vaticano Vaticano I. I. stolico di Lussemburgo (j' Note dal 15 15 novembre novembre 1869 1869 al 15 15 maggio maggio 1870. 1870. Note Foliazione meccanica; meccanica; dono Filiazione dono di di Jean-Pierre Jean-Pierre Donckel. Dinkel. Reise nach Rom zum 1. Vatikanischen Konzil. Tagebuch Tagebuch von E. Donckel, Dowcκr ., Reise Vatikanischen Konzil. Adames, 15. 15. Nov. Nov. 1869 1869 — - 15. 1870, Luxembourg 1963. 15. Mai Mai 1870, Luxembourg 1963. Bischof Nikolaus Adames,

15037. Sec. ii, 340, íí. ii. 15037. Sec. XX, XX, cart., cart., mm. mm. 270x210, ff. íí, Brani, note osservazioni sulla sulla lirica lirica italiana italiana suddivisa suddivisa per per Brani, note e osservazioni generi generi di composizioni. lr vNel ; Nelnome nomedidicolei coleiche chetra traleledive dive ottenne il sommo pregio f. lrottenne il sommo pregio di beltade beltade comincia cominciafelicemente felicementeilillibro librochiamato chiamato Nuova Raccolta Nuova Raccolta una raccolta raccolta di diindici indiciannotati annotatidelle delleliriche lirichedei dei nel quale si contiene una lirici italiani italiani lodati lodatida daFrancesco FrancescoSaverio SaverioQuadrio Quadrioe di e di parecchi altri parecchi altri poeti italiani; italiani] f. 4r: 4r: Al lettore. questo codice codiceandrà andràsotto sottoaltri altri lettore. Se questo occhi che ii miei, miei, ilillettore lettoredeve devecapire capireche cheil manoscritto il manoscritto contiene occhi contiene note ee osservazioni osservazioniraccolte raccolteinindiverse diverse date, sovente aumensoltanto note date, sovente aumencorrette, eequi quimesse messeinsieme insiemesolamente solamente il mio proprio tate ee corrette, perper il mio proprio uso. Comporre Comporre un un trattato trattatomagistrale magistralesulla sullapoesia poesialirica lirica italiana, uso. italiana, o o ancora radunare radunare materie materie per per un, un tal tal libro, libro,non nonè èmai mai stato il il mio mio ancora stato disegno, avere sotto sotto lelemani maniricordi ricordiminuti minuti e accuratissimi disegno, ma avere e accuratissimi si. sì. v

Ex libris libris R. R. H. H. Cresswell Cresswell (...) (...)2727februarii februarii1905; 1905: filiazione foliazione meccanica meccanica e f. ii':: Ex tassello sul dorso: Nuova raccolta: i Vat. Vat. lat. lat. 15037-15039 15037-15039 paginazione manuale; tassello Nuova raccolta; sono dono di Antonio Capizzi Capizzi S.I. S.I.

15038. Sec. 1908], cart., cart., mm. mm. 270x210, ff. ff. iii, iii, 207, 207, í.i. Sec. XX [a. 1908], Ballatene del del Magnifico Lorenzo de Medici Medici (1449-1492) di Ballatette Lorenzo de (1449 1492) ee di messere Agnolo Agnolo Politiani Politiani (1454-1494) diBernardo BernardoGiambulari Giambulari (1454 1494) e di messere (1450-1529) altri a petitione diser serPiero PieroPacini Pacini da Pescia (1450 1529) e di molti altri petitione di -

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15036-15041 15036-15041

189 189

(Pistoia) a cura Francisco Di Feo e Ricardo Ricardo Enrico Enrico Cresswell. Cresswell. cura di dí Francisco 1908. Documentazione preparatoria impegno ancopreparatoria per un'edizione, impegno ra in corso nel 1914 (f. 155x) 155r) ee che non sembra essersi essersi concretato. concretato. che non fi. 159 159-207; f. iiii":: Ex libris libris R. R. H. H. Cresswell Cresswell (...) 24 octobris octobris 1908; 1908) folia207: bianchi; f. (...) 24 filiaff. zione manuale; tassello tassello sul sul dorso: dorso: M.S. M.S. Ballatette Ballatette aa petizione petizione di di ser ser zione meccanica meccanica ee manuale; Piero Pacini. Piero Pacini. -

Sec. XX, XX, cart., mm. mm. 270 270x200, χ200, ff. i,i, 82, í.i. 15039. Sec. Richard Henry Cresswell, A Primer of russian accidence accidence based based on professor Franz Miklosich's Vergleichende Grammatik Grammatik der Slavischen Sprachen. f. jr-v. lrv: Clarice Clarice Cresswell, Cresswell, lettera al padre. r

f. 8r: 8 : R. H. H. Cresswell Cresswell 74 74 Union Union Grove Grove Wandsworth WandsworthRoad RoadS.S.W.W.; ; filiazione foliazione mecmecf. canica e manuale sul dorso: dorso : M.S. M.S. Russian Russian accidence. accidence. canica manuale;; sul

XIX [a. 1880], 1880], cart., mm. mm. 332x220, 332x220, ff. ii, 14, íí. ii. Sec. XIX íí, 14, 15040. Sec. Virginio Vespasiani, Relazione sui lavori eseguiti della eseguiti a cura della Reverenda Fabbrica di di San San Pietro Pietro tra trailil1868 1868 eeilil1880. 1880. Reverenda Suddivisa parti ee datata datata16 16febbraio febbraio1880, 1880, fu fu inviata inviata Suddivisa in in quattro parti della Reverenda Reverenda Fabbrica Fabbricaad adAugusto AugustoTheodoli, Theodoli,SeSedall'Architetto della ed Economo Economo della della stessa. stessa. gretario ed Foliazione meccanica; meccanica; proviene proviene dal dal fondo fondoIndirizzi. Indirizzi. Filiazione

XX [a. [a. 1935], 1935], cart., mm. mm. 214x164, 214x164, ff. í, i, 178, 178, í.i. 15041. Sec. Sec. XX Gregorius Dev O.F.M., Psaltes Paraphrasis poesave Paraphrasas Dei O.F.M., Psaltes Parnassius Parnassius sive tica Psalteria Psalterii Romani eiusque eiusque canticorum. canticorum. r f. [3 ], di di seguito seguito al al titolo: titolo: (Servato, (Servato, cum fas, fas, textu textu pro pro viribus [3r],

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

Vaticani latini Vaticani

almo). Duas partes librosque l'opera almo). Duas partes librosque sex complectens, Aleppi 1935; /935; l'opera 4) ee offerta offerta aa Pio fu dedicata fu dedicata (p. (p. 4) Pio XI. XI. manuale; sul dorso: dorso: Psaltes Psaltes Parnassins; Parnassius; proviene proviene dal dal fondo fondo IndiIndiPaginazione manuale; rizzi.

Sec. XV XV [a. [a. 1498], cart., mm. 310x210, ff. ii, íí, 15, 15042. Sec. 1498], cart., 310x210, ff. 15, íi. ii.

Frammento di di originale notarile sulla sulla lite lite tra Frammento originale notarile tra ilil comune comune di di Fiorenzuola (Piacenza) (Piacenza)ee alcuni alcuni armigeri armigeri circa Fiorenzuola circa l'ospitalità l'ospitalità data data in domibus massariorum loro in loro massariorum Sancti Sancii Protasii. Protasii. Atto rogato rogato dal notaio notaio Sebastiano de Peronibus Peronibus aa Piacenza. Atto Sebastiano de meccanica; legatura vaticana; proviene dall'eredità di Paolo dall'eredità di Paolo VI. VI. Foliazione meccanica;

Sec. XVI XVI [a. [a. 1539], membr., mm. mm. 225x 152, ff. ff. 64. 64. 15043. Sec. 1539], membr., 225x152,

Decreti della della Repubblica Decreti Repubblica Veneta. Veneta. r La raccolta raccolta sembra f. 2Τ: Statutum; f.f. 63 63r: Datum in in sembra acefala; acefala; f. 2r: Statutum\ : Datum XIII. MDXXXIX. nostro Ducali Palatin die die 99 septembris septembris indictione indictione XIII. MDXXXIX. nostro Ducali Palatio AFR. H. H. Murianus secretarius. APR.

f.f. 3r;: miniatura miniatura con con stemma stemma della della famiglia famiglia Calbo, Calbo, presente presente anche anche sul sul piatto piatto posteriore (cfr. Urb. posteriore Urb. lat. lat. 512, f. 33g); SS"); filiazione foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura veneziana veneziana di di tipo orientale con incavi dorati (leone (leone di s. Marco e stemma della della famiglia), famiglia), fregi fregi in in oro sui sui piatti, piatti, sul dorso e sull'unghiatura, di bindelle; bindelle; proviene oro sull'unghiatura, tracce tracce di proviene dall'eredità di Paolo VI.

15044. Sec. Sec. XVI-XVII XVI-XVII [aa. [aa. 1592-1639], membr., mm. 235 χ 167, 1592-1639], membr., 235x167, ff. i,í, 29, í. i.

Copie di di documenti documenti relativi relativi all'attività all'attività della Confraternita dei Copie dei SS. Andrea Andrea ee Bernardino Bernardino aa Perugia consacrata all'assistenza SS. all'assistenza nelle nelle carceri. carceri. (sec. XVIII) XVIII) in in pelle pelle con fregi fregi in in oro oro sui Filiazione meccanica; legatura sui piatti piatti Foliazione legatura (sec.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

191 191

15041-15046 15041-15046

(stemma presumibilmente della della confraternita) confraternita)eesul suldorso, dorso,resti restididibindelle; bindelle provie; provie(stemma ne dall'eredità di di Paolo Paolo VI. VI. ne dall'eredità

XVII-XVIII [aa. [aa. 1690-1775], 1690-1775], membr., membr., [mm. [mm. Sec. XVII-XVIII 15045. Sec. 245x180], ff. i, 31, i. 245χ180], i, í. diplomi di di laurea laureaconseguiti conseguitiall'Uniall'UniConferma di investitura ee diplomi di Padova. Padova. versità di r v -5 : conferma di di investitura investitura nel nel territorio territorioveronese, veronese, conconff. l1r-5 cessa il 14 14 agosto 1722 mor1722 dal dal doge doge Giovanni Giovanni II II Corner (peraltro morto il 12 12 agosto) a Isabella, moglie moglie in seconde seconde nozze di Marc'AntoMarc'An tov mo Regillo; ff. 12 -31v; diplomi di laurea conseguiti conseguiti da Stefano Stefano 12°-31°: nio Regíllo; Venturi (diritto canonico canonico e civile, civile, 1690), 1690), Giacomo Venturi (diritto canonico e civile, 1641), 1641), Gian Giacomo Venturi (diritto canonico e civile, 1724), Domenico Domenico Carlini canonico e civile, civile, 1717), 1717), Carlini (diritto canonico civile, 1724), Giovanni Venturi (fisica e medicina, 1750), 1750), Stefano Giovanni Pietro Pietro Maria Venturi Venturi (diritto canonico e civile, 1775). 1775).

Ornamentazione; 12v: stemma stemma forse forse dei dei Venturi; Venturi; filiazione foliazionemeccanica; meccanica;legalegaOrnamentazione; f. f. 12': tura (secc. (secc. XVII-XVIII) XVII-XVIII) in in pelle pelle con con fregi fregi in in oro oro eeaasecco seccosui suipiatti; piatti;proviene proviene tura dall'eredità di Paolo Paolo VI. VI. dall'eredità

XVI [a. 1556], membr., mm. mm. 155 155x153, Sec. XVI [a. 1556], χ 153, ff. 52. 15046. Sec. Familiarium sanctissimi d. d. Pauli Pauli papae 1111 //// ad d. n. d. ad expedienFamiliarium dum gratis gratis in Cancellaria. Cancellaria. lv, di di seguito seguito al al titolo: titolo: absolutus mense mense augus. augus. MDLVI MDLVIpontipontif. 1v V V ficatus eius anno secun. Romae; ff. 2 -3 : Paolo IV (1555-1559), 21 ficatus eius anno secun. Romae; 31: (1555 1559), ,

-

-

proprio sulla sulla gratuità gratuitàda daosservarsi osservarsinelle nellespedizioni. spedizioni. motu proprio v r prove di di penna penna;; filiazione foliazione meccanica; meccanica; legatura legatura(sec. (sec.XVI) XVI) ininpelle pelle 52 : prove ff. 5511 -52 -

rossa con con fregi fregi in in oro oro ee stemma stemma di di Paolo Paolo IV IV sui sui piatti piatti (sul (sul piatto piatto posteriore posteriore anche: anche ; rossa Familiares sanctissimi expediend gratis in cancell) cancell) ee sul sul dorso, dorso, Familiares sanctissimi d. d. n. n. Pauli Pauli pp. pp. //// lIli ad expediend taglio in oro, resti resti di di bindelle, bindelle, doppie doppie nervature; nervature; altri altri ruoli ruoli didiPaolo PaoloIV IVininRuoli Ruoli taglio in oro, 20-34 proviene dall'eredità di Paolo Paolo VI. 34;; proviene dall'eredità di 20 -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini Vaticani latini

192

15047. Sec. XVIII [a. 1740], cart., mm. mm. 260 260x190, χ 190, ff. 37. Giovanni Andrea Andrea Tria Tria (1675 (1675-1761), Giovanni 1761), Umile Umile ricordo per il conclave del 1740. 1740. -

f. lr, di titolo: che a' santissimi santissimi padri, padri, vescovi, vescovi, f. 1r, di seguito al titolo: che si fa a' cardinali della preti e diaconi cardinali della s.s. r. r. Chiesa, Chiesa, ragunati ragunatiin in conclave conclaveper per la elezione vescovo la elezione del del papa papa in in quest'anno quest'anno 1740 1740 da da monsignor monsignor (...), (...), vescovo barino (Campobasso) a a suggerimento suggerimento di e. il il signor signor card. card. L. L. di Larino di s. s. e. Belluga (1662-1743); lrv-":: Indice (1662-1743); f. 1r Foliazione meccanica meccanica e manuale; proviene di Paolo VI. Filiazione proviene dall'eredità dall'eredita di 15048. Sec. XVII, cart., mm. mm. 206x 206x150, 150, ff. 91. 0.F.M., Memorie della della signora Cecilia GioGioIlluminato Moroni O.F.M., signora Cecilia (t 1647). vannella Castelli (f1647). f. 4r, di titolo: raccolte reformato divoraccolte da da frate frate (...), (...), reformato f. 4r, di seguito al titolo: di lei lei merito meritoeededicate dedicateall'eminentissimo all'eminentissimo etetreverendissimo reverendissimo to al di signor Tortona (Alessansignor cardinale cardinale Benedetto Odescalchi Odescalchi vescovo vescovo di Tortona (Alessan Navara, poi Innocenzo XI; XI; ff. ff. 1r-2": lr-2v: lettera di di una una ddria) r a) ee Navara, poi papa Innocenzo della Castelli; Castelli; f.f. 91x-": 91rv: Moroni, lettera a Benedetto Benedetto figlia spirituale della Mirini, lettera f. 5r 5r ee f. f. 6r: 6r: due due ritratti, ritratti, pressoché pressoché identici identici se se non non per per Giovanelli; f. leggere varianti inquadramento e per per l'indicazione l'indicazione dell'età dell'età in in leggere varianti di di inquadramento cui è morta morta la la ven. ven. Caecilia Caecilia Castelli Castelli Giovannelli Ordinis s. Giovannelli Tertii Tertii Ordinis cui Francisci. Francisci. Filiazione XLVI Foliazione meccanica meccanica e paginazione manuale; sul piatto piatto anteriore: anteriore: Filza Filza XLVI 1972 e Filza numero 46; 46 ] proviene dall'eredità di Paolo VI. numero 1972

mm. 138x98, 138x98, ff. 222. 15049. Sec. XVII, cart., mm.

Libro di devozioni e di preghiere in neerlandese. Varie mani; mani; note note sul sul primo e sul sul secondo foglio di di risguardia

v rv 222x-ν. e al 219r,r, 222 ai ff. l1", , 219 -. r

filiazione meccanica; Iniziali Iniziali ornate; f. lr: l : ex ex libris libris di Eben Eben Wright Wright;; foliazione meccanica; sul primo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

193 193

15047-15051

Libreria antiquaria antiquaria Querzola, Querzola, Roma: Roma; legatura legatura foglio di di risguardia, risguardia, adesivo adesivo della della Libreria 418) (sec. XVII) XVII) in in pelle pelle con con fregi fregi aa secco secco sui sui piatti (talloncino sul piatto anteriore: (sec. anteriore: 418) dorso, doppie nervature e resti e sul dorso, resti di di due due fermagli; fermagli ; proviene proviene dall'eredità dall'eredità di di Paolo Paolo VI.

ff. ii, ii, 20, 20, ii. XIX, cart., mm. 15050. Sec. XIX, mm. 298x212, 298x212, ff. ii. Firenze tanto tanto in in forma Albero storico dei Medici Medici dominanti dominanti in Firenze Principato. di Repubblica che in quella di Principato. v d. d. a. f. 1l : Ex libris libris principum Giustiniani Bandini Bandini comitissa comitissa M.S. M.S. Gravina Gravina d. a. D. D. 1977 (cfr. Vat. Vat. lat. lat. 15003); 15003); legatura vaticana.

Sec. XIX 145, ff. ff. i,í, 15051. Sec. XIX {aa. [aa. 1806-1817], 1806-1817], cart., mm. mm.220x 220x145, 40, i. De voce p p Chen Chen Maurizio Benedetto Olivieri Olivieri O.P. O.P. (1769-1845), (1769-1845), De De linguarum linguarum eruditarum eruditarum cultu. e De r De voce voce pp Chen Chen in in truncum et ff. : De et trunco trunco in in crucem crucem ververff. l1rr-28 28Γ: sis de cruce vaticinio in in sacro sacro Hebraico Hebraico sis unde unde incognita incognita hactenus hactenus de cruce vaticinia Antonius Baldi honorarius honorarius aa cubiculo cubiculo sumsumtextu ci. Franciscus Antonius cl. vir Franciscus (1814 1818) aa se se mi pontificis, et et Vaticanae Vaticanae Bibliothecae Bibliothecae praefectus praefectus (1814-1818) detecta exhibuit lucubratiuncula fr. Mauritii detecta Mauritii Benedicti Benedicti Oliverii Oliverii Ord. Ord. Praed., Romae MDCCCXVII MDCCCXVII ex typographia Caroli Caroli Mordacchini, Mordacchini, aa Praed., ex typographic r stampa; ff. 29 -32v: appunti, Olivieri, 23 23 novembre 29r-32 appunti, di mano mano di di Olivieri, novembre stampa; ff. 1817, sull'opuscolo di Costantino Battini O.S.M. Costantino Bottini O.S.M. (1757-1832), RelaReladi monsignor Francesco Baldi, bibliotezione Francesco Antonio Antonio Baldi, zione di un'opera un'opera di bibliotedella croce croce di cario della Vaticana, Vaticana, sui sui vaticinii della G. C C.,» Firenze cario della di N. S. G. r v 1817; ff. 33 graviorum discidisci33r-40 40 : De De linguarum linguarum eruditarum eruditarum cultu graviorum plinarum studiis studiis iungendo plinarum fungendo orado oratio habita habita die die XXV XXV novembris novembris cum studia in Archigymnasio Archigymnasio Romano instaurarentur instaurarentur a fr. Mauritio Maurilio BeBenedicto Olive Oliveri sac. theol. theol. mag. mag. Ord. Ord. Praedicatorum Praedicatorum Hebraicarum ri sac. Hebraicarum literarum professore, Romae MDCCCVI, a stampa. Romae MDCCCVI, literarum -

-

-

r

f. ir: i : primitiva tra gli gli stampati: stampati: R.G. 177: foliazione mecf. primitiva segnatura, tra R.G. Bibbia Bibbia IV 177; filiazione meccanica; ma più più probabilprobabilcanica ; talloncino talloncino sul sul piatto posteriore: 419: 419; il íl primo primo stampato, ma mente l'intero l'intero manoscritto, manoscritto, proviene provienedai dailibri libridel delcard. card.Giacomo GiacomoGiustiniani Giustiniani(1769(17691843), che di Albano Albano Laziale, Laziale, Roma Roma (timbro (timbro al al 1843), che lasciò lasciò la la sua sua biblioteca biblioteca al Seminario di f. 1~: lr: Bibliotheca us t Manea Ven. Ven. Seminarci Seminarii Albani). Bibliotheca IIustinianea f. Ruysschaert, Nomina, 13-14, 14 (ma Vat. lat. 15015 15051). RUYSSCHAERT, 13-14, 49 49 nt. nt. 14 (ma Vat. 15015 = = 15051).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

Vaticani latini Vaticani

XIX [a. [a. 1825], x 138, ff. ff. i,í, 30, 30, i.i. 15052. Sec. XIX 1825], cart., mm. mm. 215 215x138, Maj.

Pier Aurelio Elogio di di monsignor Pier Aurelio Mutti (1775-1857), Elogio monsignor Angelo Angelo

f. lrr,, di di seguito al titolo: letto dall'abate dall'abate(...) (...) Direttore dell'i.r. titolo: letto Direttore dell'i.r. Liceo di Bergamo nella pubblica pubblica adunanza dell'Ateneo di questa Liceo Bergamo nella questa citcittd il tà il giorno giorno XIII XIIIgennaio gennaioMDCCCXXV, MDCCCXXV, in occasione occasione che che vi vivenne venne inaugurato il ritratto ritratto del celebre celebre archeologo, archeologo,Bergamo, Bergamo,dalla dallastampestampeinaugurato r r ria Mazzoleni, MDCCCXXV, Mazzoleni, MDCCCXXV, aa stampa; stampa; ff. ff.25r-26r: 25 -26 : Giambattista Giambattista r Mazzi, lettera lettera aa Mai, Bergamo, 16 gennaio 1825; ff. 27 Mazzi, Mai, Bergamo, 1825; ff. -28r: Agosti27r-28r: AgostiSalumi, lettera no Salvioni, letteraaaMai, Mai, Bergamo, Bergamo, 20 20 gennaio gennaio 1825; 1825; entrambe entrambe le lettere riguardano l'elogio di Mutti; lettere riguardano l'elogio Mutti; f.f. 29r: 29r: Giovanni Colleoni, Giovanni Colleoni, sonetto in occasione che viene esposto nell'aula dell'Ateneo occasione che esposto dell'Ateneo di BerBergamo il ritratto ritratto del del celebre celebre Angelo Angelo Mai, Mai, Bergamo, Bergamo, Stamperia Stamperia MazzoMazzoleni, MDCCCXXV, MDCCCXXV, aa stampa. Filiazione meccanica; Foliazione meccanica; il il manoscritto manoscritto appartenne appartenne alla biblioteca biblioteca di di Mai Mai (ex (ex libris sul sul primo libris primo foglio foglio di di risguardia), risguardia), ove ove eb ebbe successivamente le segnature segnature be successivamente B.VI.50 χ1.1.11.34 B. VI.50 e XLM. VI.34 RUYSSCHAERT, Nomina, Nomina, 51. Ruysschaert,

Sec. XIX, cart., mm. 203x150, ff. ff. 233. 233. 15053. Sec. Istruzioni per per gl'ordinandi. gl'ordinandi. Istruzioni

f. 233 f. 233v:indice indicedelle delleriflessioni riflessionirivolte rivolteaafuturi futuri sacerdoti. sacerdoti. Filiazione meccanica Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale ; sul pprimo risguardia : 11 ri mo foglio di risguardia: volume. L. volume. L. 67.000. 67.000. '81; '81; acquistato a Paolo Gnerucci, Gnerucci, Cortona. Cortina.

15054. Sec. XIX, cart., 220x160], cart., [mm. [mm. 220 χ 160], ff. ff. 214. 214.

Conferenze fatte ai collegiali nel 1815-6. Conferenze f. lr: lr: indice.

~

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15052-15057

195

f. 2r: nel titolo gli gli anni anni sono sono imperfettamente imperfettamente erasi erasi ee mano mano più piùrecente recenteha ha f. 2Τ: nel titolo Ottocento-, ancora al f.f. 2r: 2r: Esercizi Esercizi degl'ordinandi. degl'ordinandi.Tomaso TomasoReviglio; Reviglio: filiaziofoliazioscritto Ottocento; ne meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; fascicoli fascicoli didiformato formatoleggermente leggermentediverso; diverso; sul primo foglio di di risguardia: risguardia: 11 vol. vol. L. L. 69.000. 69.000. 82; 82: sul dorso: dorso; Conferenze Conferenze ai ai collecollegiali (su tassello) ee M.S. M.S. (della mano che lo lo indica ìndica sul sul dorso dorso dei deiVat. Vat. lat. lat. giali (su tassello) (della stessa stessa mano 15060-15063); acquistato a Paolo Paolo Gnerucci, Gnerucci, Cortona. Cortona. 15060-15063);

15055. Sec. XIX, XIX, cart., cart., [mm. [mm.215 215x160], 15055. x 160], ff. i, í, 231, í.i. Calvetti S.I. S.I. (1819-1855), (1819-1855), Spiegazioni Spiegazioni del del Vangelo. Giuseppe Calvetti Vangelo. Ventitré omelie, prima alla alla ventiquattresima ventiquattresima domenica domenica Ventitré omelie, dalla prima dopo Pentecoste, su fascicoli di formato leggermente diverso che dopo Pentecoste, su fascicoli di formato leggermente diverso che rv tomo quarto, quarto, corso secondo; f. f. 231": 231 : indice. compongono il tomo Foliazione meccanica ee paginazíone paginazione manuale, manuale, che chesalta saltada da29 29aa3939per perl'asporl'asporFiliazione meccanica relativo. Sul Sul dorso: dorso; Calvetti. Calvetti. Spiegazioni Spiegazionidel delVangelo. Vangelo.Tomo Tomo4;4: tazione del fascicolo relativo. di risguardia: risguardia; 33 tomi: 15055-15057 sono stati acquistati aa sul primo foglio di tomi; i Vat. lat. 15055-15057 Cortona. Paolo Gnerucci, Cortona. 15056. Sec. XIX, XIX, cart., cart., [mm. [mm.215 215x160], 15056. x 160], ff. i,i, 180, i. Giuseppe Calvetti Calvetti S.I., S.I., Spiegazioni Vangelo. Spiegazioni del Vangelo. Diciannove omelie, domeniche di di Avvento, Avvento, fra fra l'ottava l'ottava Diciannove omelie, per le domeniche Natale, dopo dopo l'Epifania, l'Epifania, di di Settuagesima, Settuagesima, di di Sessagesima, Sessagesima, dopo dopo di Natale, Pasqua, su formato leggermente leggermente diverso diverso che che componcomponPasqua, su fascicoli di formato gono il il tomo tomo quinto, quinto, corso corso terzo; terzo; f.f. 1801 180rv:: indice. gono Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; sul sul dorso: dorso; Calvetti. Spiegazioni Filiazione Calvetti. Spiegazioni del Vangelo. Tomo Tomo 5.5. del Vangelo.

15057. cart., [mm. [mm. 215X160], 215x160], ff. i,i, 240, í. i. 15057. Sec. Sec. XIX, cart., Giuseppe Calvetti S.I., S.I., Spiegazioni Spiegazioni del Vangelo. Vangelo. Ventiquattro omelie, prima alla alla ventiquattresima ventiquattresima domedomeVentiquattro omelie, dalla prima nica dopo Pentecoste, Pentecoste, su su fascicoli fascicoli di diformato formatoleggermente leggermentediverso diverso che compongono il tomo tomo sesto, sesto, corso corso terzo; terzo; f.f. 240f: 240rv: indice. indice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

196

Foliazione meccanica meccanica e paginazione manuale; sul sul dorso: Calvetti. Spiegazioni Filiazione del Vangelo. Vangelo. Tomo Tomo 6. 6.

15058. Sec. XVIII [aa. [aa. 1768-1797], cart., mm. 345x230, cart., mm. Sec. XVIII ff. 187. uscite dell'Armeria dell'Armeria vaticana vaticana dal dal 1768 al al 1797. Entrate ee uscite r r -67r: entrate; ff. 73 -185v: uscite; curatori del volume, entrate; ff. 73r-1851: ff. 22r-67r: uscite; curatori volume, della medesima armeria armería erano all'inizio, e custodi in solidum della erano Filipr (f. 2 ). 2r). po e Luigi Luigi Sicurani (f.

Foliazione meccanica meccanica e paginazione paginazione manuale manuale ;; legatura in pergamena pergamena molle molle di di Filiazione tipo archivistico archivistico con nervature [sul [sul piatto piatto anteriore: anteriore: Entrata ed uscita dell dell'Armaria Armaria Vaticana dall'anno 1797; talloncino sul dorso: Dall tutto Vaticana dall'anno 1768 1768 aa tutto tutto 1797; Dall (...) (...) 176(...) tutto Altomira Frerí. Freri. 179(...)]; acquistato ad Altomira

Sec. XVIII XVIII [aa. [aa. 1740-1746], cart., mm. 280x200, cart., mm. 15059. Sec. ff. 529. Ricevute ee giustificativi giustificativi dell'Armeria dell'Armeria vaticana vaticana dal dal 1740 al Ricevute al

1746. r : custodi in solidum solidum dell'armeria erano Antonio Antonio Maria dell'armeria erano Maria ee f. 33r: Filippo Sicurani.

Ogni giustificativo foliazione meccanica; meccanica; sul sul piatto piattoanteriore anteriore Ogni giustificativoèè numerato; numerato; filiazione mano più recente ha ha scritto: scritto; dall'8 dall'8 gennaio 1740 al gennaio 1740 al 23 23 décembre decembre 1746-, 1746; sul sul dorso; dorso:

1740-1746. Filza rimo al nume1740-1746. Filzadidigiustificazioni giustificazioni dell'Armaria dell'Armaría Vaticana Vaticana dal dal numero pprimo ro 304 ; acquistato ad Altomira Altomira Freri.

ff. íí, XIX, cart., mm. mm. 210x145, ff. ii, 244, ii. 15060. Sec. XIX, Antonio Cosa C.M., Prediche per la la missione. Ventinove prediche; [244v]: indice. indice. Ventinove prediche; f. [2441]: v v manuale;; sul pri] : Ex Paolo Gnerucci. Cortona; Cortona ; paginazione manuale priff. ii [243]: Ex libris Paolo ii° e [243 volumi] sul sul dorso: Cosa A. Prediche per le misOpera in in 44 volumi; mo foglio di risguardia: Opera

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15057-15064 15057-15064

197 197

che lo lo indica indica nel Vat. lat. 15054; 15054; così anche sioni. Tomo Tomo ΙI e M.S. (della stessa mano che nei Vat. lat. lat. 15061-15063). 15061-15063). nei

mm. 202 202x147, ii, 208, 208, í.i. χ 147, ff. ií, Sec. XIX, XIX, cart., mm. 15061. Sec. Antonio Cosa, Cosa, Conferenze monache con alcuni alcuni Conferenzeper per le le suore suore ee monache discorsi per discorsi per le le solennità. solennità. conferenze; f.f. [208 [208rv ]: indice. Τ-°]: Trentotto conferenze; fff. f. iiiir ee [2081: [208v] : Ex libris Paolo Gnerucci. sul dordorGnerucci. Cortona Cortona;; paginazione manuale manuale;; sul so : Cosa Tomo II M.S. ΙΙ e M.S. Cosa A. A. Conferenze per le suore. Tomo so:

mm.205 205x140, ii, 196, í.i. cart., mm. x 140, ff. íi, 15062. Sec. XIX, cart., Cosa, Meditazioni Antonio Cosa, Meditazioni per gli ecclesiastici. Ventiquattro meditazioni; meditazioni; f. [196°]: [196v]: indice. r ff. iir iir ee [192 ]: Ex libris Paolo Gnerucci. sul dordor[192]: Gnerucci. Cortona; Cortona; paginazione manuale; sul so : Cosa ecclesiastici. Tomo Tomo III M.S. Cosa A. A. Meditazioni Meditazioni per gli ecclesiastici. ΙΙΙ e M.S. so:

mm.203 203x145, cart., mm. x 145, ff. i,í, 271, i. 15063. Sec. XIX, cart., Cosa, Catechismi e miscellanea miscellanea di discorsi. Antonio Cosa, scritti; f. 271x-1: 271r"v: indice. Quarantanove scritti; r ff. 271v: Hx paginazione manuale; manuale; sul sul dorso: dorso; Ex libris Paolo Paolo Gnerucci. Gnerucci. Cortona; Cortona; paginazione f f . iit e 271': Cosa A. Catechismi miscellanea di discorsi. Tomo IV di discorsi. ΙV ee M.S. M.S. Cosa A. Catechismi ee miscellanea

1737], cart., mm. 345x230, 345x230, ff. i, [a. 1737], í, 155. 15064. Sec. XVIII [a. Cesare De Gasparre, Gasparre, Platea congrega-Cesare Platea dell'illustre dell'illustre e venerabile congrega tione di Santa Maria della Pietà e Monte de morti, Teano (Casertíone Santa Maria della Pietà Monte de (Caserta). f. 7r, 7r, di . .) a. D. 1737 1737 author e (.(...) . .) publico a. D. authore f. di seguito seguito al al titolo: titolo: (.(...) tabulano civitatis Theani] documenti, disegni (anche (anche aa documenti, mappe mappe e disegni tabulario civitatis Theani; 1515

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

Vaticani latini Vaticani

colori), relativi relativi alla congregazione e aaii suoi beni mobili e immobili, colori), raccolti sotto l'amministrazione raccolti l'amministrazione degli degli officiali officiali Niccolò Niccolò Geremia, Geremia, r Niccolò Conti, Conti, Francesco Francesco Sacchi Sacchi e Tomaso de Puglia Niccolò Puglia (f. (f. 770). ). Filiazione meccanica e manuale; Ex Foliazione manuale ; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di risguardia: risguardia : Ex Evaristo Luciani Luciani;; legatura (secc. in pelle con fregi in in oro e a seclibris Evaristo (secc. XVIII-XIX) XVIII-XIX) in titoli (Platea della congregazione congregazione Monte Monte de de Morti) Morti) ee fregi co sui piatti, co piatti, titoli (Platea della fregi in in oro oro sul sul dorso.

Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. ff. ii, ii, 370, 370, ii. ii. 15065. Sec. mm. 320x215, 320x215, ff. all'Ordine di di San Giovanni Documentazione relativa all'Ordine Giovanni di GeruGerualla fine del Seicento. salemme alla Documentazione raccolta sotto CaDocumentazione sotto ilil Gran Maestro Maestro Gregorio Gregorio Carv raffa (1680-1690); f. 33': " : indice sommario. manuale; sul foglio di incollato ilil dorso dorso Paginazione manuale; sul primo foglio di risguardia risguardia è incollato de Gran. dell'antica legatura: Anon. Man. Nomi de Nota de de Priorat dell'antica Gran. Maestri Maestri ee Dígni Digni Nota Priorat Balíag. ee Commende e 2; legatura vaticana (1983); (1983); proviene proviene dalla dalla Casa San GiusepBaliag. pe Lavoratore, Varese.

Sec. XX XX [a. [a. 1904], cart., mm. 215 χ 178, ff. ff. i, 58, 58, i.i. 15066. Sec. 1904], cart., 215x178, Giardini pontifici del del Vaticano. Vaticano. Ercole Giuseppe Massi, Giardini Descrizione dei dei giardini giardini vaticani vaticani offerta a Pio nella prossiprossiDescrizione Pio X X nella o ma auspicatissima ricorrenzadel del I1° anno della della sua sua gloriosa gloriosaesaltaesaltama auspicatissima ricorrenza anno zione al trono trono di s. Pietro e della sua solenne incoronazione (f. [6"]), Pietro e della sua solenne incoronazione (f. [6r]), il 9 agosto 1903; 1903 ; al al termine della prefazione avvenute il 4 ee il prefazione Massi Massi s i presenta come graduato in in botanica. botanica. si come graduato Paginazione manuale manuale;; talloncino sul primo risguardia:; Indirizzi Paginazione primo foglio foglio di risguardia Indirizzi Pio Pio X Prof. E. E. G. G. Massi. Massi.Giardini Giardinipontifici; pontifici; proviene proviene dal dal fondo Indirizzi. 336; sul dorso: Prof. Indirizzi.

Sec. XIX, XIX, cart., [mm. 355x230], ff. ii, 15067. Sec. 355x230], ff. ii, 78, 78, ii. Pietro Santoni, Memorie Memorie della della vita di Pietro di Ambrogio Ambrogio CampodoniCampodoniAmbrogio Campodonico Campodonico (1792-1869), (1792-1869),Scritti Scritti vari. co. Ambrogio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15064-15068

199 199

r r (mm. 265x195) Santoni, Santoni, Brevi Brevi memorie della della vita vita di di 1. ff. 22r-5r -5 (mm. con un un Elogium. monsignore d. Ambrogio Campodonico, con d. Ambrogio r (mm. 276x195 max.) Campodonico, quattro quattro fascifasci2. ff. 77r-30r -30r (mm. in Russia. con altrettanti scritti coli con scritti sulla sulla Chiesa Chiesa cattolica cattolica in v 32°-43" (mm. 255x185) Campodonico, IlII canto canto sacro. sacro. 3. ff. 32 -43v (mm. r 45r-60r (mm. 305x205) Campodonico, Discorso pronunpronun4. ff. 45 -60r (mm. di religione religione cattolica cattolica nel chiudere ciato all'Accademia all'Accademia di chiudere il il corso corso accademico, I1°o settembre 1853. r 63r-69r (mm. 340x220) Campodonico, Appunti dantedante5. ff. 63 -69r (mm. schi. 77rr (mm. (mm. 340x213) Campodonico, Passages f. 77 Passageschoisis choisis des des 6. f. Proverbes de Salomon Salomon avec avec la la traduci, traduct. franç. franç. Proverbes de

Filiazione meccanica (1984); ii Vat. 15067Foliazione meccanica e manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984); Vat. lat. lat. 15067-

15070 15070 provengono dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù.

220x178, ff. ff. i, 296, 296, i.i. 15068. Sec. Sec. XIX, XIX, cart., mm. mm. 220x170,

Ambrogio Campodonico, Campodonico, Discorsi. Ambrogio Ventotto discorsi discorsi di di argomento religioso il Ventotto religioso pronunciati (tranne (tranne il primo per il quale quale non non vi sono sono indicazioni) indicazioni) aa Pietroburgo il 22 primo Pietroburgo tra il (secondo il il calendario calendario giuliano giuliano o 14 secondo il calendario calendario gregogregol'8 (o 20) maggio 1832: 1832: Umiltà Umiltà;] La La pietà pietà perperriano) gennaio 1827 e l'S seguitata] seguitata; Passione Passione di di Gesù Gesù Cristo] Cristo;La La Trinità Trinità oltraggiata] oltraggiata;Umiltà] Umiltà;I 1 benefici di Dio Dio]; Il chiese]; L'avarizia L'avarizia]; StolIl Redentore] Redentore ; Rispetto Rispetto alle chiese Stoltezza danna] Il Il Natale; Natale] Frequenza Frequenza della Necestezza di di chi si danna; della comunione] comunione; Necessità della della preghiera] preghiera; Oggetto Oggettodella dellapreghiera] preghiera;Fondamento Fondamentodella dellaprepreghiera] ghiera; Il 11giudizio giudizio universale] universale;La La bontà bontà vendicatrice] vendicatrice; senza senza titolo, Pietroburgo il 66 (o (o 18) 18) gennaio 1830; pronunciato a Pietroburgo 1830; La La morte] morte; La La presunzione] Cristo redentore della speranza] presunzione; Cristo redentore unica unica fonte fonte della speranza; La La grazia grazia santificante] Dio] Disprezzo Disprezzo della santificante; Il servizio di Dio; della morte] morte; La La morte morte del del peccatore] Dell'operar peccatore; Dell'operarlalasalute salutecon contimore] timore;La LaParola ParoladidiDio] Dio; Il II fine dell'uomo. Foliazione meccanica; meccanica ; fascicoli fascicoli numerati; numerati ; dalla dalla serre, serie, difettosa, difettosa, si deduce Filiazione deduce che che íi discorsi sono solo presenti (ventotto (ventotto su su quarantasei); quarantasei); legatura legaturavaticavaticadiscorsi solo parzialmente presenti na (1984). (1984). na

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

Vaticani latini Vaticani

XIX, cart., [mm. 300 ff. i,í, 109, χ 195], ff. 15069. Sec. XIX, 300x195], 109, í. i. Discorsi. Ambrogio Campodonico, Discorsi. Ambrogio Cinque discorsi discorsi di La morte; Cinque di argomento argomento religioso: religioso: La morte] Discorso Discorso sull'Annunziata; Il giudizio universale; pecsull'Annunziata] universale] Penitenza; Penitenza] La morte del peccatore. catore. Filiazione meccanica Foliazione meccanica e manuale, manuale, paginazione paginazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984).

XIX [aa. [aa. 1841-1845], cart., [mm. 380 χ255], ff. ff. ii, 15070. Sec. XIX 1841-1845], cart., 380x255], ii, 190, íí. 190, ii.

Lettere. Ambrogio Campodonico, Campodonico, Lettere. Ambrogio Minute delle delle lettere lettere spedite durante la Minute spedite da da Campodonico Campodonico durante la sua sua attività diplomatica attività diplomatica in in Brasile, Brasile, Crimea Crimea ee Piemonte; Piemonte; documentaziodocumentazione non ne non ordinata ordinata cronologicamente. cronologicamente. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale;legatura legaturavaticana vaticana(1984). (1984).

ff. 95. Sec. XIX XIX [a. [a. 1811], cart., mm. 370x223, 95. 15071. Sec. 1811], cart., 370x223, ff.

Philippe Waquier Memorie ee documenti spettanPhilippe Waquier de de la la Barthe, Barthe, Memorie spettanstoria degli degli ultimi ultimi tempi dell'Ordine di S. S. Giovanni Gerosoliti alla alla storia dell'Ordine di Gerosolimitano raccolti stess'Ordine, 1811. 1811. raccolti da un religioso religioso dello stess'Ordine, copia di f. 22V: Waquier, copia f. di lettera lettera aa Leone Leone XII, XII, Miinchen, München, 15 15 r v di Leone luglio 1824; ff. ff. 33r-4 risposta di Leone XII, Roma, Roma, 23 23 marzo 1825; luglio -4 : risposta 1825; f. 5rr:: anonima anonima descrizione del volume. volume. f. (timbro); foliazione filiazione meccanica manuale; sul sul talloncino talloncino incollato al f.f. 2': 2r: CN (timbro); meccanica ee manuale; al di risguardia: M Μ 121] 121; sul sul dorso: dorso: Memorie Memorie dell'Ordine dell'Ordine di di S. Gio. primo foglio di Gio. Gen Gerodalla Compagnia Compagnia di di Gesù. sol M.S. 1; I] ii Vat. lat. 15071-15072 15071-15072 provengono dalla Gesù. Sovrano Militare Militare Ordine Ordine di Malta, Sovrano Malta, Memorie Memorie melitensi melitensi nelle nelle collezioni collezioni della della Apostolica Vaticana, aa cura Vestibolo del del Salone Salone Sistino, Biblioteca Apostolica curadidiG.G.M0RELL0, Morello, Vestibolo 12 maggio — 12novembre novembre 1987, 1987, Roma 1987, 12 - 12 1987, 31 31 (sui Vat. Vat. lat. lat.15071-15072). 15071-15072).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15069-15074 15069-15074

201 201

15072. Sec. XVIII-XIX, cart., cart., [mm. [mm. 385x240], ff. 476. 476. Waquier de la la Barthe, Barthe, Documenti spettanti spettanti alle alle MeMePhilippe Waquier morie.

Documenti e copie copie di documenti che completano organicail volume volume precedente; tra íi manoscritti compare qualche mente il v v v r v stampato (ff. (ff. 64r711, 64r-71v, 230 230r-240 290r-296 376r-377 447r240°,, 290r 296°,, 376r 377ν,, 432 432r-444 444°,, 447% r r v v 460 , 465x 465 -475 ); ff. 475-476: grande formato; formato; ff. llrr-4 460x, 475°); 475 476: piante piante di grande 4: descrizione del contenuto. -

-

-

-

-

-

-

Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: CN Filiazione CN (timbro); sul dorso: dorso; Memo Memorie S. Gio. Gio. Gerosol Gerosol M.S. II II ee un un talloncino talloncino (timbro); rie dell'Ordine di S. 122, che compare penna al al f. f. 1lr ee aamatita matitaalalf.f.5'. 5r. con la segnatura M 122, compare a penna 15073. Sec. XVI-XVIII, cart., [mm. [mm. 335x220], ff. ii, ii, 243, íi. ii. Documenti relativi alla vita carmelitana in Spagna e in AmeriAmeriDocument'

ca Latina. Si segnalano: lr-16v: documenti documenti relativi relativi al al tentato tentatodistacco distacco Si segnalano: ff. ff. 1x-16 Indie Occidentali Occidentali dalla dalla Congregazione Congregazione di di SpaSpadella Provincia delle Indie r v r v r v 40r43ν, 50r531, gna per aderire a quella d'Italia; ff. 40 -43 , 50 -53 , 116 -121 gna aderire a quella d'Italia; ff. 116r 121°:: documenti contrastata causa causa di di beatificazione beatificazione ee di di documenti relativi relativi alla alla contrastata canonizzazione de Palafox Palafox y Mendoza Mendoza (1600-1659) alle canonizzazione di di Juan de (1600 1659) ee alle frizioni con la la Compagnia Compagnia di di Gesù; Gesù; alcuni alcuni documenti, documenti, come comemomofrizioni le scritture scritturesul sulverso versodell'ultimo dell'ultimofoglio fogliodei deirelativi relativifascicoli fascicoli strano le (ff. 74v, 74v, 76v, 76v, 9j 91vν,, 161°), 161v), erano parte di un dossier della Congregazioerano di un dossier della Congregaziovescovi ee dei 84r-86v; aa stampa. stampa. ne dei vescovi dei regolari; ff. 84x-86 -

-

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; legatura legaturavaticana vaticana(1985); (1985);í iVat. Vat.lat. lat.1507315073Filiazione 15077 provengono Compagnia di di Gesù. Gesù. 15077 provengono dalla Compagnia 15074. Sec. i, 279,'. 279, i. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., [mm. [mm. 290x210], 290x210],ff. ff.', Documenti carmelitana in in Spagna. Spagna. Documenti relativi relativi alla vita carmelitana dei documenti documenti èè relativa relativa alle alle vicende vicende del del La maggior maggior parte parte dei monastero di di carmelitane carmelitane scalze scalze di di Granada Granada(Spagna) (Spagna)eealalsuo suoconcon-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

Vaticani latini Vaticani

testato distacco dell'Ordine per per passare passare sotto la testato distacco dall'obbedienza dall'obbedienza dell'Ordine la giurisdizione dell'ordinario; dell'ordinario; ii documenti, come mostrano le giurisdizione le scritscritture sul verso dell'ultimo foglio foglio di di numerosi numerosi fascicoli fascicoli (per (per esempio esempio v 137°), erano parte di ff. 911, 91v, 95ν, 95v, 137 ), erano di un undossier dossierdella dellaCongregazione Congregazione dei vescovi vescovi ee dei dei regolari. dei Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984). (1984).

Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., mm. ff. i,í, 49, 49, i.í. 15075. Sec. mm. 218x154, 218x154, ff. Scritti e documenti di vita carmelitana. Scritti r Quaestio examinanda examinanda utrum utrum religio religio aa s.s.propheta prophetaElia Elia ff. lr-1 lr-lllr: : Quaestio r v f undata sii sit iure jure divino divino instituía instituta et et approbata?; fundata approbata?; ff. ff. 13 13r-35 - 351:: MaraviMaraviglias del Carmelo, acefalo, inizia inizia dal sesto glias Carmelo, acefalo, sesto capitolo; capitolo; ff. ff.37r-48 37r-48vν:: Ippolito dl Ippolito di Gesù, Gesù, carmelitano della Congregazione Congregazione di Spagna, Spagna, cocopia di due lettere lettere aa Benedetto Benedetto XIV, XIV, 15 15 settembre ee 25 25 aprile aprile 1750. 1750.

Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984). (1984).

Sec. XVII, XVII, cart., mm. 308x220, 308x220, ff. iii, 15076. Sec. 101, ii. iii, 101, Regula Regula primitiva primitiva et Constitutiones Constitutiones fratrum discalceatorum beabeatissimae Mariae de de Monte Monte Carmelo Carmelo Congregationis Congregationis HispaHispatissimae virginis Mariae niae. r v ff. 22r-4 -4 : Regula, confermata da Lyon nel nel da Innocenzo Innocenzo IV aa Lyon r 1248; ff. 55r-99r: -99r: Constitutiones, in in tre tre parti, approvate da da Alessandro VII 1658. VII nel 1658.

f. 1r: lr: Bibl. Castri Gand. Gand. (timbro); piatti: Bibl. dom. prob. Castri (timbro); foliazione filiazione meccanica; sui piatti: stemma della Congregazione; Congregazione; sul piatto piatto anteriore: anteriore; Regula Regula primitiva primitiva et Constitutiones B. V. V. Mariae Mariae de Monte Carmelo; Carmelo ; sul nes fratrum discalziarum B. sul dorso scrittura illeggibile.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15074-15079

203 203

15077. Sec. XVII-XVIII, XVII- XVIII, cart., [mm. 275 χ205], ff. ff. i,í, 95, 95, í. 275x205], i. origine carmelitana. Scritti vari di origine r 33r-37 scritti riguardanti le le polemiSi segnalano: ff. ff. 33 -37v, 64r-94 64r-94v: scritti r che intorno 47r-63 scritti che intorno aa Juan Juan de de Palafox Palafox y Mendoza; Mendoza; ff. 47 -63v: scritti í polemica tra i carmelitani ee íi bollandiste riguardanti la polemica bollandisti Godefroy Godefroy Henschen Henschen S.I. S.I. (1600-1681) (1600-1681) e Daniel Daniel Papebroek PapebroekS.I. S.I.(1628-1714). (1628-1714).

Filiazione Foliazione meccanica meccanica e manuale, manuale, paginazione paginazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984).

Sec. XIX, XIX, cart., mm. 320x220, 144, ii. ii. 15078. Sec. 320x220, ff. ff. ii, ii, 144, Antonelli, Satana Canti sedici. Anacleto Antonella, Satana ee la la fede. fede. Canti sedici.

argomento in in prosa. Ogni un argomento Ogni canto canto èè preceduto preceduto da un dodici cartelle di di formato leggermente più Fogli contenuti in dodici p~ù grande; filiazioFogli foliaziosolo per per ii ne meccanica che comprende anche le le cartelle ee paginazione manuale, solo r al ff. fogli del poema; talloncino sul dorso: N 59, segnatura che che compare anche ai ff. ii ee r iiiir;; proviene dalla Compagnia di Gesù.

[mm. 340 340x235], 101, ií. ii. 15079. Sec. Sec. XVIII-XIX, XVIII-XIX, cart., [mm. ff. ii, χ235], ff. íí, 101,

Scritti riguardanti il (1681-1755), FranceFranceScritti il card. card. Nicola Nicola Coscia (1681-1755), sca Maria Maria Barbieri Barbieri(1765-1791) (1765-1791) e Giovanni Giovanni Sottovia (1819-1863). (1819-1863). r 1. ff. l1r-24r -24r (mm. (mm. 280x200) 280x200) Copie Copie di di documenti documenti relativi al card. Coscia di lui lui celebratosi celebratosi sotto sottoClemente Clemente XII, XII, Coscia ee al al processo contro di con lettera di Coscia Coscia al Luis Antonio Antonio Belluga Belluga yy MoncaMoneacon una lettera al card. Luis Napoli 15 15 settembre settembre 1731. 1731. da, Napoli r 2. ff. 25r 25r-72 (mm. 72r (mm. 317x217) Vita Vita della della giovine giovine Francesca Francesca Maria Maria Barbieri. r 3. ff. 73 -101r (mm. 370x250 max.) max.) Documenti Documenti originali relati73r-101r (mm. 370x250 vi al sacerdote romano Sottovia. v~~ al sacerdote romano Sottovia. -

r

f. 25 manuale, paginazione paginazione manuale; legatura legatura M 69; foliazione filiazione meccanica e manuale, f. 25g:: M vaticana (1984); (1984); proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia didiGesù. Gesù. vaticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

204

15080. Sec. [a. 1733], cart., mm. mm. 310x215, ff. i, Sec. XVIII [a. í, 26, i. reverenda madre d. GioGioRagguaglio della vita e delle virtù della reverenda Maria della della religiosa nel nel monistero monistero di Santa Maria vanna Eleonora Oneto religiosa Perla soprannomato Perla soprannomato del del Cancelliere, in Palermo. f. 1lv:ritratto ritrattodella della()neto Oneto {Gio. Guidotti scolpi scolpì in in (Gio. Lorenzo Lorenzo Guidotti f. Genova) con un cartiglio cartiglio sottostante: sottostante: D. D. Giovanna Giovanna Eleonora Eleonora Oneto ()neto monaca ven. monistero monistero del del Cancelliere, Cancelliere, nel secolo secolo d. monaca professa professa nel nel ven. Anna Maria Maria Oneta S. Lorenzo, Lorenzo, per innocenza innocenza di di vita, vita, Oneta de de principi principi di S. per asprissime asprissime penitenze, per penitenze, ee per per ogni ogni altra altra religiosa religiosavirtù virtùmorta morta in in buon odore odore di santità aa 21 1770 in 21 feb. feb. 1770 in età età d'anni 41 mesi 44 e giorni 15-, 3r"v1: dedica dell'editore alle religiose religiose del monastero monastero di Santa Santa 15; f. 3rMaria della Genova 1773; indice. Maria della Perla, Perla, Genova 1773;f.f.25 25v: indice. :

Foliazione foglio di di risguardia: risguardia; E Bibliotheca Bibliolheca Filiazione meccanica; talloncino sul primo foglio

PP. Societatis Jesu Genuae in domo domoS.S.Ambrosii Ambrosii; ; altro talloncino talloncino incollato incollato sul primo primo PP. foglio risguardia; M 68, 68, segnatura lr e 2r; 2r: proviene foglio di di risguardia: segnatura che che compare compare anche anche ai ai ff. Ir Compagnia di di Gesù. Gesù. dalla Compagnia

15081. Sec. XVII-XVIII, [mm. 310x220], ff. i, 473, i. XVII - XVIII, cart., [mm. Scritti documenti relativi relativi agli agli affari affari ecclesiastici ecclesiastici nel nel ducato ducato Scritti e documenti di Savoia Savoia ee Piemonte Innocenzo XII XII aa Piemonte ee nel nel regno regno di Sardegna da Innocenzo XIV. Clemente XIV. Miscellanea composta da manoscritti e stampati di diverso diverso Miscellanea r r formato; ff. 472 -473 : indice. 472r-473r: Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia; M 144, 144, segnaFiliazione che compare compare anche anche sul sul medesimo medesimo foglio foglio ee al al f.f. ir; ir: sul sul dorso: dorso; Controversie Pietura che Sardegna. Concordati. Concordati. Costituzion; Costituzion ; proviene dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. monte Sardegna.

15082. Sec. XVII [aa. [aa. 1608-1618], cart., cart., mm. mm. 303x205, ff. Sec. XVII i, 378. 378. í,

Antonio Homem da Silva, Trattato in lingua latina sulla legitdella prebenda e di di chiesa non timità dei figli e sulla concessione della

vacante.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15080-15085 15080-15085

205 205

lr ee 205r: 205r; Ayres Ayres Falcao elementi di dataFalcai Peres, possessore; elementi ff. ir r r r zione ai ff. l , 191 , 205 . zione ff. lr, 191r, 205r. ff. mancanti; filiazione fi. 192-204: 192-204: mancanti; foliazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio didi 103, segnatura che compare compare anche anche sul sul medesimo medesimo foglio foglio ee al al f.f. ir; ir: sul sul risguardia: M 103, dorso: LXlll LXIII e Appostillarum tomus tomus 12; 22; proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di diGesù. Gesù.

Sec. XVI 1564], cart., 290x220, ff. í, i, 31. 31. XVI [a. [a. 1564], cart., mm. 290x220, 15083. Sec. Inventario dei beni beni mobili mobili e immobili immobili della chiesa chiesa di di Santa Santa Inventario Maria Maggiore Maggiore de castro Sancii Laurentii de de Valle Valle Sancti Sancii MichaeMichaeSancti Laurentii lis (diocesi di Ferentino). il 23 23 maggio maggio 1564 1564 da notaio che lo ha tratto tratto de da un un notaio che lo Redatto il v antiquis eiusdem eiusdem ecclesie ecclesie originalibus originalibus (f. (f. Ir); lr): f.f- 28r 28r--1: : Anniversarii diete ecclesie. ecclesie. dicte Foliazione manuale; manuale ; ii fogli fogli di guardia guardia ee di di risguardia risguardiaposteriore posterioresono sonodidipergapergaFiliazione risalgono al secolo secolo XIII; leggermente leggermente anteriore anteriore la la copertina, copertina, costituita costituita da da mena e risalgono un frammento pergamenaceo pergamenaceo di di un un codice codice in in scrittura scrittura beneventana; beneventana ; proviene proviene dalla dalla Compagnia di di Gesù. Gesù. Sec. XVII, XVII, cart., mm. mm. 292 292x200, χ200, ff. 218. 15084. Sec. Censura libercolo ereticale ereticale che ha per titolo Gote Gote-che ha Censura dell'infame libercolo scalcus auctoritate vindicatus. scalcus Siculus Siculus publica auctoritate lrv; contenuto del libro; autore del Gotescalcus è padre padre LuiLuif. 1r-°: Cefalù, perseguito perseguito dal Tribunale Supremo dell'Inquisizione gi da Cefalù, Sicilia. Generale del Regno di Sicilia. Filiazione Foliazione meccanica meccanica e manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primofoglio foglio didirisguardia: risguardia: M segnatura che che compare compare anche anche ai ai ff. ff. 33rr ee 6r'; 6r; proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di di 143, segnatura

Gesù.

15085. Sec. mm. 296x195, 296x195, ff. i, 134, í.i. Sec. XIX, XIX, cart., mm. Catalogas librorum librorum pertinentium ad Philippum Waquier Waquier de La La Catalogus Barthe. Bart he.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

Vaticani latini Vaticani

f. iijjr,r, di materiarum ordine ordine digestus f. di seguito seguito al al titolo: titolo: materiarum digestus notisque notisque r r bibliographicis instructus ínstructus adiectis adiectis praetiis-, praetiis; ff. ff. 116 116r-125 125r:: indice indice debibliographicis degli autori; gli autori; f. f. 131r131r"v:elenco elencodelle dellestampe; stampe;f.f.132r: 132r: elenco elenco dei dei quaquadri. dri. -

M 124, segnatuFiliazione manuale; segnatuFoliazione manuale ; talloncino talloncino sul primo foglio foglio di risguardia: risguardia : M nella legatura legatura ra che compare compare anche anche al al f.f. ir; ir; tassello tassello sull'antico sull'anticodorso, dorso,conservato conservato nella Catalogus librorum; librorum; restauro vaticano restaurata: Catalogus vaticano (1984); (1984); proviene proviene dalla dalla CompaCompagnia di Gesù.

Sec. XVIII XVIII [a. cart., mm. χ 195, ff. ff. i,i, 141. 141. 15086. Sec. [a. 1732], cart., mm. 290 290x195, Iustiniani Institution um compendium. lustiniani Institutionum compendium. Filiazione meccanica Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; talloncino talloncino sul primo primo foglio foglio di di risguardia: M 116, segnatura che compare anche anche al al f.f. ir; ir; proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di Gesù.

ff. i, 57, 57, ii. ii. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. 280x207, 15087. Sec. 280x207, ff. del papa e dei cardinali cardinali ee aa messe ponponTesti relativi relativi alle Testi alle vesti vesti del tificali. tificali. r v De varietale varietateetet usu usu vestium vestium sanctissimi sanctissimi d. d. n. ff. l1r-9°: ff. -9 : De n. papae papae et reverendissimorumdd. dd.S.S. R. R. E. E. cardinalium cardinalium per per totum totum annum annum a reverendissimorum et aa Sacra Sacra rituum rituum Congregatione approbaClemente papa VIII Vili fe. re. et Congregatione approbar 10rr-49 Numerus et et ordo anno Domini 1612; ff. 10 49r: tis anno Domini 1612) : Numerus ordo missarum, missarum, ponti f icalíum et quando, quando, ubi ubi et et quo vesperarum et et matutinorum pontificalium vesperarum quo reverendissimi domini cardinales cardinales ad ad cappellas cappellas conveniant conveniant habitu reverendissimi habitu per totum annum annum iuxta iuxta antiquam antiquam consuetudinem consuetudinem et et modernum modernum per totum r Pauli pape pape quinti) quinti; ff. ff. 52 52r-54 lissa usum sanctissimi domini nostri Pauli -54v: Missa r v ff. 55 Ordo equitandi eqúitandi ad ad Laterapapalis in in die coronationis; 55r-56 papalis coronationis) ff. -56 : Ordo Lateraad capiendam possessiοnetn. num cum pontefice pontífice ad possessionem. -

manuale; talloncino primo foglio foglio di di Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee paginazione manuale; talloncino sul primo al ff. ff. iirr ee 1r; rísguardía: M 104, segnatura che lr; sul risguardia: M che compare anche ai sul dorso: dorso: Papa Papa CleCleproviene dalla Compagnia di di Gesù. Gesù. mente VIII VII! ee S.SAS; Α.8; proviene

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15085-15090

207

XVI-XVIII, cart., [mm. 280 280x205], χ205], ff. 141. 15088. Sec. XVI-XVIII, relative al dei carmelitacarmelitaaltre memorie relative al convento dei Documenti e altre ni di Tivoli (Roma). r ff. l1rr-4 : rubricella; rubricella; la la documentazione, contrariamente alle - 4r: dorsali, si si spinge sino sino al secolo XVIII. indicazione delle note dorsali,

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; sul sul dorso: dorso: Archivo. Archivo. Istrument. Istrument.didicomptabilita comptabilita Filiazione ed altre altre memo memorie dall'1593 al al 1599 1599 ee PP. PP. Carmelitani CarmelitanididiTivoli Tivoli e un talloncino con la la rie dall'1593 ed segnatura M M 105; 105-, proviene dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. 15089. Sec. XVIII, cart., mm. 266 266x193, v, 264, 264, iii. iii. χ 193, ff. v, Antonio Baldínucci Baldinucci S.I. S.I. (1665 (1665-1717), sacre missioni. IstruIstruAntonio 1717), Le sacre -

zioni e prediche. Tredici ragionamenti preceduti da alcuni alcuni scritti scritti preliminari; preliminari; f.f. preceduti da ]: indice; sull'ultimo foglio di di risguardia risguardia sono sono incollate incollate una una [261 -°]: indice; sull'ultimo di Giuseppe Boero S.I. S.I. (1814 (1814-1884), (Fi- 1884), a V. V. Mazzi, Fiesole (Filettera di renze), 23 23 novembre novembre 1876, 1876, ee un'immaginetta un'immaginetta della della parrocchia parrocchia di di renze), Gonfalone, Roma Roma 1833. 1833. Santa Lucia del Gonfalone, rv

Paginazione foglio di di risguardia: risguardia ; M M 38, 38, segnatuPaginazíone manuale manuale;; talloncino sul primo foglio r dorso; Missioni. Missioni. 1; 1 ; proviene dalla ComComra che compare anche sul f. ir;; tassello tassello sul dorso: di Gesù. Gesù. pagnia di Bibliothèque de Compagnie de (...),Nouvelle Nouvelleédition éditionpar parC.C. SOMMERSommerBibliothèque de la Compagnie de Jésus Jésus (...), vogel S.I.S.I. (...), Abad-Boujart, Bruxelles-Paris 1890, I,I, col. col. VOGEL (...),Bibliographie, Bibliographie, Tome Tome I, Abad-Boujart, Bruxelles-Paris 1890, 829, ove si si accenna con tutta probabilità probabilità al Vat. Vat. lat. lat. 15089, 15089, copia copia dell'originale 829, ove archivi della chiesa del Gesù, Roma) un tempo nella residenza dei (conservato negli archivi professi (Sant'Ambrogio) di Genova Genova;; al secondo volume delle Missioni di Baldinucci, indicate in Bibliothèque cit., con ilil titolo di Istruzioni accessorie, si accenna for. forcí, se se

al f. ir: ir: i. v. M. alf. i. 37. i.

280x197, ii, 156, 156, íí. il. χ 197, ff. ií, 15090. Sec. XVII, cart., mm. 280 di vita vita spirituale. spirituale. Scritti e precetti di Zibaldone appartenuto religioso, verosimilmente verosimilmente della della Zibaldone appartenuto aa un religioso, Gesù. Compagnia di Gesù.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

208 r

v

r

cancellate; ff. ff. iii ii ee 1r: l : segnatura N 125; 725; filiazione foliazione f. ii iir:; indicazioni indicazioni aa matita cancellate; meccanica; legatura legatura vaticana vaticana(1984); (1984); proviene proviene dalla dallaCompagnia CompagniadidiGesù. Gesù.

15091. 267x190, ff. i, 15091. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. 267x190, í, 256, i. Relazioni, diplomatica, su su Roma Romaee Relazioni, prevalentemente prevalentemente di origine diplomatica, sulla Spagna ai tempi di di Urbano Urbano VIII Vili ee sul sul processo processo ee sulla sulla morte morte (f 1561). del card. Carlo Carafa (t ff. 2* 2r-57v: Raníero Raniero Zeni Zeni (1575-1647), Relatione Roma fatta fatta Relatione di di Roma dall'illustrissimo ambasciatore veneto dall'illustrissimo et et eccellentissimo eccellentissimo signor signor (...) (...) ambasciatore appresso Urbano Urbano ottavo] 58r-135v: Conclave la sede sede appresso ottavo; ff. 58*-1351: Conclave fatto fatto per per la vacante di Gregorio XV nel quale fu creato pontefice il cardinal vacante di Gregorio XV nel quale creato pontefice il cardinal r Maffeo Urbano VIII; Vili] ff. 136 -181r: RelaMaf feo Barberino Barberino fiorentino, fiorentino, detto Urbano 136*-181*: Re/atione di di Spagna Spagna fatta fatta dall'eccellentissimo dall'eccellentissimo signore signore Leonardo Leonardo Moro, Moro, lione Cattolico Filippo IV (1621-1665) del ambasciator veneto presso presso il Re Cattolico 1629] ff. 182*-243* 182r-243r:: Relatione della del 1641; 1641] ff. 244*244r1629; Relatione della città città di Roma del v r 250 : fascicolo contro il il card. card. Carafa; Carafa; ff. ff. 251*-2551: 251 -255v: 250°: fascicolo processuale contro Relatione della inanzi ad ad essa essa di didon donCarlo Carlo Relatione della morte morte et et avvenimenti manzi Carafa cardinale Carafa cardinaledidisanta santaChiesa Chiesacavata cavatadadaun unmessale messaledel delcardinal cardinal 1565 o Alessandro) Alessandro) Farnese (Ranuccio, tt 1565 Farneseove ovefu fu scritta scritta da da un un suo cappellano. Foliazione foglio di di risguardia: risguardia: M 126, 126, segnaFiliazione meccanica; talloncino sul primo foglio r compare anche anche al al f.f. l1r; ; sul dorso: Manoscritti Manoscritti vari tura che compare vari di storia storia ee di statistica] statistica; Compagnia di di Gesù. Gesù. proviene dalla Compagnia 15092. Sec. [mm. 290x205], 290x205], ff. i, 202, í.i. Sec. XVIII, XVIII, cart., [mm. Scritti relativi relativi a Giovanni Battista Giannotti Giannotti (1721-1782) e alle sue opere caritative. r 1. ff. l1*-33 -33v: Breve relazione della di Dio Dio d. d. Gio. Gio. Breve relazione della vita vita del servo di Battista Giannotti sacerdote Battista sacerdote romano romano cameriere cameriere ab ab extra extra della dellasantità santità di nostro nostro signore papa Pio VI felicemente felicemente regnante. regnante. papa Pio r v r v 2. ff. 37 -104 , 201*-2021: 201 -202 : documenti scritti relativi relativi all'Opera all'Opera 37*-104°, documenti e scritti poveri. evangelica dei poveri. r 3. ff. 105 -200v: Breve trattato della perfezzione evangelica evangelica concon105*-2001: veniente ad ad ogni ogni christiano Christiana diretto diretto principalmente principalmente agl'Operarij agl'Operarij veniente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15090-15095

209 209

dell'Opera evangelicade' de'poveri poveriincominciata incominciatainin Roma Roma nella nella Pia Pia dell'Opera evangelica Casa di S. Pantaleo ai Monti e nell'Anfiteatro Flavio l'anno 1760. Casa di S. Pantaleo ai Monti e nell'Anfiteatro Flavio l'anno 1760. Filiazione meccanica Foliazione meccanica e manuale, manuale, paginazione paginazione manuale; manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1984); proviene proviene dalla Compagnia di Gesù. (1984);

15093. Sec. XVIII, cart., mm. 265x190, 265x190, ff. 358.

sacra del del Vecchio e Nuovo Testamento Istoria Istoria sacra Testamento compendiata. compendiata. medesimo anonimo autore. f. ir: f. lr: due due sonetti del medesimo Filiazione manuale; talloncino foglio di di risguardia: M M 131, segnatusegnatuFoliazione talloncino sul primo foglio 1.S Istor. proviene dalla ra che compare anche a fianco ee al f. [1r]; [lr]: sul dorso: M.S Istor. Sac; proviene Compagnia di Gesù.

χ200, ff. ff. 38. 15094. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. mm. 270 270x200, Cerimoniale per cardinali. Filiazione Foliazione meccanica meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul foglio foglio anteriore anteriore M 108, segnatura che compare anche della copertina: Ai 108, segnatura anche al al f.f. 1r; lr; etichetta etichetta sul sul foglio foglio Cerimonialeper per un un eminentissimo cardinale; anteriore proviene anteriore della della copertina: copertina: Cerimoniale cardinale; proviene dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù.

χ205], ff. iv, iv, 133, 15095. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., [mm. [mm. 288 288x205], 133, i.í. Appunti su temi Appunti su temi archeologici, archeologici, storici, storici, idraulici, idraulici, agiografici, agiografici, epigrafici, economici, economici, entomologici, entomologici, ornitologici. ornitologici. f. lr vIndice : Indiceopere operecontenute contenutenel nelpresente presente volume; volume -, nel f. irnel manoscritto mancano, rispetto rispetto all'elenco all'elenco dell'indice, dell'indice, gli gli appunti appunti numinumismatici altro scritto. scritto. smatici e qualche altro Filiazione meccanica Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale; fascicoli fascicoli di di formato formatodiverso; diverso; legatura vaticana vaticana (1984); (1984); proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

Vaticani latini

15096. Sec. XVIII, cart., χ 180, ff. ff. i, 314, i.i. 15096. cart., mm. mm. 26O 260x180, i, 314,

Atti dell'indagine dell'indagine ordinata ordinata dal dal card. Atti card. Giulio Giulio Maria Maria Della Della SomaSomaglía (1744-1830) sul movimento degli occhi glia (1744-1830) sul movimento degli occhi osservato osservato in in alcune alcune immagini del del Crocifisso Crocifisso ee della Madonna immagini Madonna aa Roma Roma nel 1796, 1796, t. I. I. f. ii. storia del del volume, appartenuto appartenuto infine infine alla alla Biblioteca Biblioteca del del f. iv: storia r ff. 311 311*-312*: Indice delle materie Collegio Romano; ff. materie contenute in in Collegio -312r; Indice testimoni esaminati. questo primo volume ee de de ri mo foglio di risguardia: Filiazione manuale; M 1110', segnatuFoliazione manuale ; talloncino sul p primo risguardia : M IO1, segnatura che compare anche sul ra sul f.f. ii*, iir, mentre al f.f. ii*r compaiono altre due segnature, una una Processu. ordinariu. ordinariu. Tom. I/ ee 53; Vat. lat. lat. 15096delle quali cancellata; sul dorso: Processa, 5i; ii Vat. 1509615097 provengono dalla Compagnia 15097 Compagnia di Gesù. Gesù.

15097. Sec. XVIII, cart., 180, ff. ff. i, 320, i.i. 15097. cart., mm. mm. 26Ox 260x180, i, 320,

Atti dell'indagine dell'indagine ordinata ordinata dal dal card. Giulio Atti Giulio Maria Della SomaSomaglia sul movimento glia movimento degli degli occhi osservato osservato in in alcune alcune immagini immagini del del Crocifisso ee della Madonna Crocifisso Madonna a Roma nel 1796, 1796, t.t. II. II. ff. 317*-3181: Indice delle contenute in questo ff. 317r-318v: Indice delle materie materie contenute questo secondo secondo volume e de de testimoni testimoni esaminati. esaminati. Filiazione manuale; talloncino sul primo M 110°, segnaFoliazione primo foglio di di risguardia: risguardia: M 110", segnar tura che che compare mentre al al f. i* tura compare anche anche sul f.f. iiíi*, , mentre ir compaiono altre due segnature, segnature, una delle quali cancellata; sul dorso: Pr ocessus ordinarius Tom. una dorso: Processus Tom. 11 II ee 54. 54.

15098. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. mm. 260x195, ff. ff. 128. 128. 15098.

Marcello Francolini Bodiani (1533-1591), De tempore tempore horahoraMarcello (1533-1591), De tractatusauctore auctore(.(...) íur. utr. utr. doct. doct. theologiae theologiseetet rum canonicarum canonicarum tractatus . .) iur. sacrarum litterarum litterarum studioso. sacrarum Foliazione meccanica ee manuale; manuale; talloncino talloncino sul sulpiatto piattoanteriore anterioredella dellacoperticopertiFiliazione meccanica na: M M 109, segnatura che compare anche sul f. ii*r;; sul sul dorso: Marcelli 109, segnatura de Marcelli Francolini Francolini de horis canonicis; all'interno del del dorso dorso frammenti horis canonicis -, all'interno frammenti membranacei membranacei di manoscritto con riferimenti a s. Francesco riferimenti Francesco d'Assisi; d'Assisi; proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. Roma, apud spud I. nel 1581. 1581. L'opera fu pubblicata aa Roma, I. Osmarinum, Osmarinum, nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15096-15101 15096-15101

211 211

mm. 265x195, 265x195, ff. 74. 15099. Sec. XVII, cart., mm. Introduttion alia alla morale e Trattato del parlar lodevolmente. r r 22r-34'': -34r: Introduttione alla alia morale morale (f. 34r: indice); ff. 36 -72r: (f. 34Τ: 36r-72r: r r 71r-72 72r:: Tavola delli capitoli). Trattato del parlar lodevolmente (ff. 71

ff.

-

Foliazione meccanica meccanica ee manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: M M Filiazione 94, segnatura compare anche ai ff. ff. 1" lr ee 2'; 2r; sul sul dorso: dorso: Manuscript, alla segnatura che che compare anche ai Manuscript. intr íntr alla 94, morale; proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. morale;

XIX [aa. [aa. 1813-1814], 1813-1814], cart., cart., mm. mm.260x 260x175, Sec. XIX 175, ff. i,i, 15100. Sec. 109, ii. 109, íi. De officiis homínis hominis erga auctore canonierga se-ipsum et proximum proximum auctore De co Agodino Taurinensi Academia Academia theologise theologiae mira/is moralis professore, co Agodino in Taurinensi anno 1813-1814. 2r: il il titolo titolo presenta una leggera variante: De homiDe officiis homif. 2=: erga se ipsum. nis christiani erga Foliazione meccanica ; talloncino talloncino sul sul primo foglio foglio di risguardia 93, segnaturisguardia:: M M 93, Filiazione meccanica; segnatura che anche al al f. f. 1'; lr; legatura (1984); proviene dalla dalla Compagnia che compare compare anche legatura vaticana (1984); Compagnia ra di Gesù. di Gesù.

XVII, cart., mm. mm. 250x 250x190, 15101. Sec. Sec. XVII, 190, ff. i,i, 161. Giuseppe Maria Lovat Lovât S.I. S.I. (1734-1811), Della Della vita vita e delle virtù della marchesa Maria Maria Ignazia Durazzo Brignole della Ignazio Durazzo Brignole Sale Sale dama genovese genovese scritta dall'abate scritta dall'abate(...). (...). Libri Libri tre. tre. Foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul piatto piatto anteriore anteriore Filiazione dell'antica copertina: copertina: M M 40, 40, segnatura che compare compare anche anche al al f.f. iirr ee su su un un altro altro taltaldell'antica segnatura che loncino incollato dell'improvvisata copertura copertura (pia (piùpiccola piccoladel del formato formatodel del loncino incollato sul sul dorso dorso dell'improvvisata volume) insieme numero 4; 4 ; proviene dalla dalla Compagnia Compagnia didiGesù. Gesù. volume) insieme al numero

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

212

15102. Sec. XVII, cart., cart., mm. 250 250x188, 167, í.i. 15102. χ 188, ff. i, í, 167, Vita et martirio delti santi del mese di febraro. febraro. martirio delli Iniziali decorate; talloncino sul sul piatto piatto anteriore: anteriore: M M la, compare Iniziali la, segnatura che compare anche sul f. irir con altre indicazioni indicazioni poi cancellate meccanica ; sul sul dorso, dorso, cancellate;; foliazione filiazione meccanica; sovrapponendosi in parte parte ad ad altre altre indicazioni: indicazioni: Vite Vite de de ss. ss. M.S. M.S. del delp.p.Arald. Arald. (forse sovrapponendosi Gian 1599); ii Vat. Vat. lat. lat. 15102-15104 15102-15104 provengono provengonodalla dallaComComGian Francesco Francesco Araldo Araldo S.I. S.I. ft 1599); pagnia di di Gesù. Gesù.

15103. Sec. XVII, cart., 257x190, 15103. Sec. XVII, cart., mm. 257 χ 190, ff. i,i, 183, í.i. delti santi del mese di marzo. marzo. Vita et martirio delli Iniziali decorate; foglio di di rísguardia: risguardia: M M lb, lb, segnatura Iniziali decorate; talloncino talloncino sul sul primo foglio che compare anche sul sul f.f. irr con altre indicazioni poi cancellate foliazione meccanimeccanicancellate;; filiazione ca dorso, sovrapponendosi sovrapponendosi in in pa parte altre indicazioni: indicazioni ; Vite de ss. ss. M.S. M.S. del delp.p. rt e ad altre ca;; sul dorso, Vite de Araldo mar. mar. Araldo

15104. 253x190, ff. i, 15104. Sec. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. 253x190, í, 210, í.i. Vita et et martirio delli delti santi del mese mese d'aprile. d'aprile. Iniziali decorate; decorate: talloncino sul sul piatto piattoanteriore: anteriore: M M lc; le, foliazione meccanica; Iniziali filiazione meccanica; in parte parte ad ad altre altre indicazioni: indicazioni: Vite de ss. ss. M.S. M.S. del delp. Aralsul dorso, sovrapponendosi in Vite de p. Araldo aprile. aprile. do

15105. Sec. ii. 15105. Sec. XIX, XIX, cart., cart., mm. mm. 245x190, ff. ii, íi, 285, íí. Skerlecz von von Lomnicza, Lomnìcza, Studienplan Studienplan in in kurzgefassten kurzgefassten Karl Skerlecz Sàtzen e Entwurf zu einem Plane Piane für die die öffentlichen offentlichen LehranstalLehranstalSätzen ten. [2r]-[53v]: Studienplan in kurzgefassten kurzgefassten Sätzen; Sàtzen; ff. [541][54r]Studienplan in ff. [2r]-[53°]: [285 ]: Entwurf zu einem Plane Piane für für die die öffentlichen offentlichen Lehranstalten Lehranstalten [285°]: v

absonderliche absonderliche für für die Gimnasialischen. foglio di di risguardia: risguardia; N N 60; 60-, legatura Paginazione manuale; talloncino sul primo foglio velluto ; proviene proviene dalla dalla Compagnia Compagnia di diGesù. Gesù. di velluto;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15102-15108

213 213

Sec. XVII XVII [a. [a. 1641], ff. ii, íi, 50. 50. 15106. Sec. 1641], membr., mm. mm. 235x160, 235x160, ff.

dell'Universitas Breve di conferma degli Statuti áeW'Universitas Urbano VIII, Breve di Roma. piscatorum della città di artis piscatorum artis Documento datato 25 settembre 1641; Documento 1641; gli gli Statuti, Statuti, come come inserinserv r r r r r v ff. 46r-48r: indice; ff. 45 49r-501: altre conferconferto, sono ai ai ff. 11-43r; l -43 ; ff. 46 -48 ; indice; 45 τ, , 49 -50 : altre me. Filiazione meccanica Foliazione meccanica ee manuale; sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: effigie effigie di di s. s. Andrea; in pelle con ricchi Andrea; legatura (sec. (sec. XVII) XVII) in ricchi fregi fregi in in oro sui sui piatti piatti (sul (sul piatto piatto Universilas piscatorum, piscatorum, sul sul piatto posteanteriore effigie effigie di s. Andrea Andrea e la legenda legenda Universilas riore gli riore gli stemmi stemmi di Urbano Urbano VIII, Vili, della città città di di Roma Roma ee del delcardinale cardinaleprotettore protettore dell'Universitas), tracce tracce di bindelle; talloncino sul piatto anteriore: Μ 132, 132, segnatusegnatudell'Universitas), anteriore: M ra che compare compare anche anche ai ff. ir, ir, iir iir e 1r; lr: proviene dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù.

Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. ff. i,í, 224, 224, í. 15107. Sec. mm. 233x180, 233x180, ff. i. Stralci di carteggio in in francese. francese.

Acefalo adespoto; ií corrispondenti corrispondenti principali Acefalo ee adespoto; principali sono sonomademoimademoiselle des des Roziers Roziers ee monsieur monsieur Verville; Verville; non non èè chiaro chiaro se se si selle si tratti di di copia di di un carteggio copia carteggio reale o piuttosto di brani di di un un romanzo romanzo epiepistolare. Μ Filiazione Foliazione meccanica e manuale; manuale ; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia ; M 41, 41, segnatura che compare compare anche anche al al f.f. lr; lr;legatura legaturavaticana vaticana(1984); (1984); proviene proviene dalla dalla

Compagnia di Gesù. Gesù.

165, ff. iv, mm. 234x 234x165, iv, 192, 192, í.i. 15108. Secc. XVIII-XIX, cart., mm. Repertorium quo habentur habentur responsoria brevis nec nec non difficiresponsoria brevia difficisingulis annis cantantur. insuper, liores hymni, qui singulis liores cantantur. Processcones Processiones insuper, Purificatienis b. que in die festo b. M. M. semper virg. virg. et in die palmarum feste Purificationis palmarum votis emendatioribus emendatioribus appositis appositis ex aa catholica catholica peraguntur peraguntur Ecclesia Ecclesia notis Ecclesiae archetypis excusis. excusis. Vallumbrusanae Ecclesiae ff. 2r-36": ordinario dell'ufficio; ff. 2r-36v; ordinario dell'ufficio; ff. ff. 36"-41r: 36v-41r: ordinario ordinario della della r v r messa; ff. 41r-43 41 -43 :antifone antifonemariane; mariane;ff.ff.44r-54r: 44 -54r: canti canti per per la laPurifiPurificazione, Agata, domenica domenica delle delle Palme; Palme;ff. ff.55r-110r: 55r-110r: Invitatoria cazione, s. Agata, Invitatoria 1616

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

214

annum cum cumhymnis, hymnis,antiphonis, antiphonis, psalmis,lectionibus lectionibus responper annum psalmfis, ac ac responsis; ff. lllr-182r: Officium Officium in in feria quincta quincta in in caena caena Domini; Domini] f. ff. 111r-182*: v 183r: Ad completorium; complet or ium] ff. -184r (sec. XIX) ff. 182 1821-184r 183x: XIX) con notazione notazione mu-

sicale.

Foliazione meccanica meccanicaeepaginazione paginazionemanuale; manuale;ff.ff.iiriireeííí0: iiir; M M 74; 74] proviene dalla Filiazione Gesù. Compagnia di Gesù.

1680], cart., cart., mm. mm. 208 208x153, 15109. Sec. XVII [a. 1680], χ 153, ff. 55. Verdadero traslado traslado de una exposición que sobre sobre el elAppocalypsis Appocalypsis Verdadero hizó el venerable venerable varón varónGregorio Gregorio López López (1542-1596) hermitano que que hiz~~ (1542 1596) hermitano vidaen enlalaNueba NuebaEspana Espana ano de 1586. 1586. ffué ué de de admirable admirable vida -

Prologo e ventidue capitoli; f. 54r54rvCarta : Cartaque queescribio escribióelel rei Prologo ventidue capitoli; Philippe terzero terzera (1598-1621) en demanda de deeste esteAppocalipsi; Appocalipsi] ff. Philippe en demanda v 54 -55r: Certi Certificazion padre fr. Franc. Frane, de de Adame Adamereligioso religioso 541-55r: f icazion que da elelpadre r la Orden Orden di din. n.p.p.s.s.Francisco Franciscode delalaverdad verdad este tratado] f. 55 : de la dede este tratado; 55Τ: veate Mariae Mariae b. p. p. n. n.Francisco FranciscoIldefonso Ildefonso et omnibus omnibus Laus Deo Deo et veste omnes intercédant prome meinin hoc conventu conventu beatae beataeMariae Mariae santis qui omnes intercedant pro Salizeti. Anno 1680. Frai Alonso Alonso Cabelli; Gabelli] mano successiva 1680. Frai Salizeti. successiva ha aggiunto lr; en 1788, 13 13 de henero. datazione al al f. 1': en 1788, de henen. giunto una datazione Foliazione meccanica ee manuale; manuale; sul sul primo primo foglio foglio di risguardia risguardia dell'improvvidell'improvviFiliazione meccanica legatura: A M 75] ÌT: D. prob. Rom. Rom.S.J. S.Í. (timbro); dalla CompaCompaΑeM 75; f.i. 1r: D. prob. sata legatura: (timbro); proviene dalla gnia di Gesù. Gesù.

228x160], χ160], ff. ii, íi, 208, i. 15110. Sec. XVII, cart., [mm. 228 Testi innologico. Testi di di carattere liturgico e innologico.

materiale sí collega alle Parte del vario vario materiale si collega alle riforme riforme liturgiche liturgiche Parte Urbano VIII; Vili; si si segnalano: ff. 1i91: lr-19v: Observationes Observationes inin da Urbano segnalano: ff. volute da novos hymnis hymnossanctae sanctae sedi apostolicae apostolicae submissae submissaeper perfr. fr.Ludovicum Ludovicum lettera dedicatoria a Innocenzo Cavalli Galium minoritam, minoritam, con lettera Cavalli Gallum Innocenzo X; r r -42v: altra stesura, definitiva, del medesimo definitiva, del ff. 22 22r-42 altra stesura, medesimo testo; ff. 92 92rloca predicabilia predicabilialatentia latentiaininevangeliis evangeliisdominidomini117vv:: Index detegens loca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

215

15108-15111

carum feriarum et festorum totius totius anni et indicans copiosam copiosam matematecarum riam ad eadem loca amplificanda officine hierograhierograampli f icanda presidio huius officine riam r phicae; ff. 168 ; Instruttione per servir la la messa secondo il rito 168rr-180 180r: della Chiesa Romana. -

Foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio didi Filiazione meccanica risguardia: N 13, segnatura che che compare compare anche anchesul sulf.f. iír, iir, con con altra altraindicazione indicazione cancanN 13, risguardia: cellata; legatura legatura vaticana vaticana(1984); (1984); proviene proviene dalla dallaCompagnia CompagniadidiGesù. Gesù.

15111. Sec. [mm. 228 228x180], 187, i. 15111. Sec. XVIII-XIX, XVIII-XIX, cart., [mm. χ 180], ff. i,í, 187, Miscellanea di manoscritti e stampati stampati relativi relativi all'Ordine all'Ordine di Miscellanea di Malta. r 1. ff. 22rr-74 (mm. 74r (mm. 215x170) Commentari e spiegazioni sulli Statuti del S. Ordine Ordine Gerosolimitano. v 2. ff. 75r 75r-76 (mm. 210x150) Extrait d'une lettre lettre de monsieur monsieur 76° (mm. 210 χ 150) Extrait l'abbé de l'abbé de l'Isle l'Isle àà une une dame dame de de Paris, Paris,qui quil'a l'afait faitimprimer imprimer e Réponse Reponse de monsieur monsieur le le bailli bailli de de Freslon Freslon de de Malte Malte le le 25. 25. May May 1785, 1785, a stamstampa. de Malte 3. ff. 77r-148r 77r-148r (mm. (mm. 280x155) 200x155) Révolution Révolution de Malte en 1798; 1798; Gouvernement, principes, loix, statuts de l'Ordre. l'Ordre. Réponse au maniGouvernement, par monsieur le ****, 1799, Prieuré de Russie par le chev. de de Μ M****, 1799, a feste du Prieuré stampa. 4. ff. 149r-161 149r-161vν (mm. Reflexions d'un commandeur de (mm. 210x160) Reflexions l'Ordre de Malte à ses confréres, confrères, 1802, 1802, a stampa. l'Ordre r 5. ff. 162r 162r-186 (mm. seiner 186r (mm. 215x168) Verhandlungen Verhandlungen zwischen seiner Durchlaucht zu Pfalz und seiner seiner russischrussischPfalz und Baiern und furfürstlichen Durchlaucht (1796-1801) P°ηn (1796 1801) als als des des hohen JohanJohankaiserlichen Maiestàt Maiestät Paul Paul dem dem I" niter-Ordens wegenErrichtung Errichtung einer einer Joanniter-OrdensJoanniter-Ordensniter-Ordens Grof3meister Grofimeister wegen Zunge in Baiern, Baiern, Neuburg Neuburg (Germania), Sulzbach (Germania) und Zunge abgeschlossen am 29«" 29"n Julii 1799, 1799, München 1802, 1802, a der obern Pfalz abgeschlossen stampa. -

-

-

-

risguar filiazione meccanica; f. lr: lr: CN meccanica; talloncino talloncino sul sul primo foglio di risguarCN (timbro); foliazione f. dia: al f.f. Ir) lr) ee tassello della primitiva legatulegatudia : M 123 123 (segnatura che compare anche al ra;: Ordre Ordre de de Malthe; Malthe ; legatura vaticana (1984); (1984); proviene dalla dalla Compagnia di Gesù. Gesù. ra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

Vaticani latini Vaticani

XVIII-XIX, cart., [mm. 220 ff. i,í, 84, χ 140], ff. 84, i.i. 15112. Sec. XVIII-XIX, 220x140], relativa aa s. Battista De De Rossi Miscellanea relativa s. Giovanni Giovanni Battista Rossi (1698(16981764). ff. l1rr-53ν Discorsi morali morali fatti fatti dal dal ven. ven. cano1. ff. -53v (mm. (mm. 195x125) 195x125) Discorsi nico d. Rossi nella nico d. Gio. Gio. Battista Battista De De Rossi nella chiesa chiesa di S. S. Tommaso Tommaso aa Cenci Cenci alli sacerdoti sacerdotiee chierici chiericiaddetti addettiaaSanta SantaGalla, Galla,intesi intesie escritti scrittidal dal alli signore d. d. Stefano Stefano Cameli, Cameli, che che fu fu poi poi postulatore postulatore della della causa causa di di detdetsignore si tratta to venerabile; discorsi to venerabile-, si tratta delle delle reportationes reportationes di di venticinque venticinque discorsi pronunciati tra 11 agosto pronunciati tra l'I'll agosto 1758 1758 ee íl il 17 17 giugno giugno 1763 1763 sulle sulle quali quali appunto, datato appunto, datato 99 luglio luglio 1874, 1874, al al f.f. 58r. 58r. (mm. 210x132 max.) ff. 59Ε-841 Copie di di tredici tredici lettere 2. ff. 59r-84v (mm. max.) Copie lettere di di De De Rossi aa don Rossi don Pietro Pietro Santovetti: Santovetti; Roma, Roma, 10 10 ottobre ottobre 1730; 1730; Roma, Roma, 99 dicembre 1730; Roma, 20 20 luglio dicembre 1730; Roma, luglio 1731; 1731; Roma, Roma, 25 25 aprile aprile 1732; 1732; Roma, 15 Roma, 15 luglio luglio 1732; 1732; Roma, Roma, s.d.; s.d.; Roma, Roma, 1740; 1740; Roma, Roma, 1740; 1740; Roma, 24 24 luglio luglio 1740; Roma, 1740; s.l., 22 22 settembre settembre 1740; Roma, 1740; Roma, 1740; s.l., 1740; Roma, Roma, 1744; Roma, s.d. 1744; Roma, s.d. Filiazione meccanica paginazione manuale; manuale; legatura vaticana (1984); (1984); provieprovieFoliazione meccanica e paginazione ne dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. Carita operativa» e cura d'anime d'anime nelle di Giovanni Giovanni BattiBattiP. FRAGNELLI, Fragnelli, ««Carità nelle lettere di 1730-1744, in Ricerche per per la storia storia religiosa religiosa di di Roma 77 (1988) sta De Rossi, 1730-1744, (1988) 289289290 nt. 3, 330, in particolare: 290 3, 325-330. 325-330.

Sec. XIX cart., mm. χ 145, ff. ff. 15113. Sec. XIX [aa. [aa. 1865-1872], 1865-1872], cart., mm. 204 204x145, i,í, 237. 237.

osservazioni filosofiche politiche ee religiose religiose Appunti storici storici con osservazioni dal 1865 1865 al 1872. Filiazione meccanica manuale; talloncino Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; talloncino sul primo primo foglio foglio di di Μ 137, segnatura che che compare risguardia: M 137, segnatura compare anche ai ff. ff. i~, ir, 1r, lr, 33rr e 4r; 4r; sul dorso: dorso: proviene dalla Compagnia di Gesù. Appunti storici; storici', proviene Gesù.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15112-15116

217 217

15114. XIX, cart., cart., mm. 201 x 145, ff. ff. 21. 21. 15114. Sec. XIX, 201x145, scuole pubbliche per per le lettere lettere ee per la pietà. Sull'utilità delle scuole r r v r r prefazione; ff. 221-9Τ: prima parte; ff. ff. 99Γ-17°: seconda ff. l1r-2': -2 ; prefazione; -9 : prima -17v: seconda parte.

Filiazione meccanica; 128, Foliazione meccanica ; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia ; N 28, segnatur sul dorso: Scu. Scu. Pub. Pub.;; proviene proviene ra che compare compare anche anche sul sulmedesimo medesimo foglio foglio ee al al f.f. l1r; ; sul dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù.

XVII - XVIII, cart., cart., mm. 191 x 130, ff. i, 252, 252, í. 15115. Sec. XVII-XVIII, 15115. 191x130, i. Il Proteo deifico. delfico. Centuria Centuria di compositions compositioni diverse. diverse.

Antologia poetica poetica con con composizioni di molti autori, Antologia autori, fra fra íi quali quali Francesco Redi (1626-1697), (1626-1697), Bartolomeo Nencini, Domenico Domenico AnAndreoni (sec. f. [7 1 -11: Il dreoni (sec. XVII), XVII), Girolamo Girolamo Baruffaldi Baruffaldi (1675-1755); (1675-1755); f. [7rv ]; Il Accarigi al al discreto discreto lettore; lettore; ff. ff. [243]-[246 Signor Francesco Francesco Accarigi [243r]-[246v1]: ]: Indice Indice delle ff. [247Γ]-[249~]: delle materie materie che si contengono in questo questo volume; volume; ff. [247r]-[249r]: Indice deg. autori. deg. autori. di risguarf. [5r]: [5r]: disegno; paginazione manuale; talloncino sul primo foglio di r r r sui ff. tl [1r], [2r], [5'], ove compare compare dia: N 9, 9, segnatura che compare anche sui ], t2 ], [3r], [3r], [4r], [4r], [5 ], ove deifico. Poesie Poesie diverse-, diverse; proviene anche la sigla sigla CN (timbro); sul dorso: Il Proteo Proteo delfico. anche proviene dalla Compagnia di Gesù.

15116. Sec. XVII, cart., mm. 191 191x126, iii. 15116. Sec. XVII, x 126, ff. ff. i,í, 238, iii. Il Pasquino Pasquino essiliato II essiliatoda daRoma Romasisi ritira ritirain in Venetia Venetiaee visita visita ilil Gobbo di Gobbo di Rialto Rialto ee discorrono discorronopoliticamente politicamente delli delli affari affari d'Europa. d'Europa. In In quattro quattro parlate. parlate. r r r ff. 22Τ-60 -60v:prima prima parlata; -163r: seconda parlata; ff. 61 61r-163x: seconda parlata; 164parlata; ff. 164 r v 198 ; terza parlata; ff. 199 -238 : quarta parlata. parlata; 199r-238 quarta 198°: v

r

f. i r:: CN (timbro): meccanica; talloncino talloncino sul primo primo foglio foglio di risguarrisguar(timbro); foliazione filiazione meccanica; dia; M 139, anche ai ai ff. ff. irr,, 1'; lr; tasselli tasselli sul sul dorso: ManuscripManuscripdia: M 139, segnatura che compare anche ta II. ee Satire; Satire ; proviene dalla Compagnia Compagnia di di Gesù. Gesù. ta torn. tom. II.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

Vaticani latini 15117. Sec. XVII, cart., 195x130, ff. ii, 53, 53, ii.. cart., mm. mm. 195x130, 15117.

vita del sublime sublime et et illuminato narrazione della della vita Historia overo narrazione Taulero. teologo Giovanni Taulero. tradotta nuovamente nuovamentedi dilatino p. 1, 1, di di seguito seguito al latino in p. al titolo: titolo: (...) (...) tradotta dell'ordine de' volgare volgare toscano toscano dal dal r.r. p. p. f.f. Serafino Razzi (1531-1611) dell'ordine Frati Predicatori ; pp. pp. 6-7: 6-7 : lettera dedicatoria dedicatoria Frati Predicatoridella dellaProvine. Provinc.Roman Roman; a suor Tecla Tecla Landi Laudi O.P., O.P., priora del convento convento di di Santa Santa Caterina Caterina da da Siena a Firenze, datata datata S. Domenico di di Fiesole Fiesole li 25 25 settembre settembre 1567; 1567; sembra tuttavia essere una copia copia del del sec. sec.XVII. XVII. sembra tuttavia (timbro); paginazione manuale; 1: Bib!, Bibl. dom. dotti, prob. prob. Castri Castri Gand. Gand. (timbro); manuale; segnatura segnatura p. 1: Ai ir, mentre sul piatto anteriore anteriore della della copertura copertura di cartone compare, insieme insieme M 9 al f. ir, penna Vita di Giovanni Taulero, Taulero, la segnatura D 99;; proviene dalla dalla CompaCompaal titolo a penna Gesù. gnia di Gesù.

15118. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. χ 130, ff. ff. 270. 15118. Sec. mm. 190 190x130,

Discorsi de' signori signori Accademici Accademici Infecondi Infecondi di Roma Discorsi de' Roma ee d'altri. d'altri.

Discorsi de de signori Accademici [4r] — - ρ. p. 335: 335; Discorsi Accademici Infecondi Infecondi di di f. [4r] Discorsi de de signori signori Accademici Accademici Simposiaci di Roma; pp. pp. 343-518: 343-518; Discorsi di Roma; 1668; ff. ff.[265x]-[266°]: [265r]-[266v]: Indice de discorsi discorsi che si contengocontengoRoma nel 1668; questo volume. volume. no in questo r paginazione manuale; talloncino CI '(timbro); [176r]: disegni; f.f. [3r]: [3r]: CN (timbro); paginazione [3r]] e [176x]: ff. [3 foglio di di risguardia: risguardia; N 7, 7, segnatura segnatura che compare anche anche sul sul medesimo medesimo sul primo foglio V [3`'] [lr] (ove era un'altra indicazione poi poi cancellata), cancellata), [3 ] e [4r] t4r]:; sul dorso: dorso; foglio e ai ff. [1r] Discorsi degli degliAccad. Accad.WnInfec. Compagnia di di Gesù. Gesù. Discorsi fec. ;; proviene dalla Compagnia

15119. Sec. XIX [aa. 1829-1834], 1829-1834], cart., [mm. 290x225], 290x225], ff. ff. ii, 15119. Sec. XIX cart., [mm. 67, ii. Giovanni Maria Mastai Ferretti, Ferretti, arcivescovo di Spoleto (1827(18271832), Pio IX, IX, e Ignazio Giovanni Cadolini, Cadolini, arcivescovo 1832), poi poi papa Pio di Spoleto Spoleto (1832-1838), (1832-1838), Lettere a Pietro Caracci. Caracci.

Trentuno lettere lettere con alcuni documenti Trentuno documenti acclusi; acclusi; di diMastai MastaiFerFerretti: Spoleto, 9 marzo 1829; retti: Spoleto, 1829; Spoleto, Spoleto, 17 17 marzo marzo 1829; 1829; Spoleto, Spoleto, 24 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15117-15121 15117-15121

219 219

marzo 1829; 29 gennaio 1832; 1832; Spoleto, 13 13 marzo 1832; 1829; Spoleto, Spoleto, 29 Spoleto, 10 10 aprile 1832; 1832; Spoleto, 25 25 aprile 1832; 1832; Spoleto, 33 maggio 1832; Cadolini: Spoleto, Spoleto, 13 13 aprile 1833; 15 settembre 1832; di di Cadolini: 1833; Spoleto, 15 1833; Spoleto, 16 16 settembre 1833; Spoleto, 23 23 settembre 1833; 1833; Spoleto, 1833; Spoleto, 26 settembre 1833; 30 settembre 1833; Spoleto, 26 1833; Spoleto, 30 1833; Spoleto, 88 ottobre 1833; s.l., s.d. (ma prima del 14 dicembre 1833); 1833; s.l., s.d. (ma del 14 1833); Spoleto, 77 Spoleto, 11 11 novembre 1833; 1833; Spoleto, 14 14 novembre novembre 1833; 1833; Spoleto, 1833; Spoleto, 16 16 novembre 1833; 1833; Spoleto, 23 23 novembre 1833; 1833; 1833; s.l. s.d.; Spoleto, Spoleto, 14 14 dicembre 1833; 17 dicembre 1833; 1833; Spoleto, 17 1833; minuta di lettera, probabilmente di Caracci aa Cadolini, Cadolini, Roma, Roma, 22 gennagennaio 1834; s.l., s.d. (ma prima del 18 gennaio 1834); documento, Spo1834; s.l., s.d. (ma prima del 18 leto, 66 febbraio 1834; 1834; Spoleto, 12 12 febbraio 1834; Foligno (Perugia), 33 (?) (?) marzo 1834; Spoleto, 10 10 agosto 1834; Foligno, 21 agosto 1834; Spoleto, 1834; s.l. 1834; s.l. s.d.; s.d.; pro memoria, s.l. s.l. s.d.; s.d.; pro memoria, s.l. s.l. s.d. f. 1lr,.:; stampa con ritratto di Pio Pio IX, IX, datato 11 dicembre 1862 e frase autografa autografa del papa: papa: Tu Domine gloria gloria mea mea es et exultons caput del Tu Domine et exultans caput meum meum (incisori: Antonio Schiassi e Paolo Paolo Mercurj; Mercurj; stampatore: F. F. Riccardi; Riccardi; altri esemplari esemplari in Stampe Schiassi Stampe III III 140, fig. 141, fig. fig. 4; 4; III III 225, 225, fig. fig.26); 26); foliazione meccanica ee manuale; manuale; fogliet140, fig. 7; 7; III 141, filiazione meccanica foglietfoglio di risguardia: Lettere Giovanni Maria Maria Mastai Mastai arcivearciveto incollato sul primo foglio Lettere di di Giovanni scovo di di Spoleto Spoleto poi poi Pio Pio pp. IX 1829; /829; legatura vaticana vaticana (1983). scovo pp. IX

mm. 256 256x185, ii. 15120. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. χ 185, ff. i,i, 528, ii. Memorie storiche più memorabili memorabilioccorsi occorsi nel nelponteficaponteficastoriche de' fatti più Clemente XI Vienna, Roma Roma eeBarcellona. Barcellona. 1700. 1700. to di Clemente Χ1°o tra tra la la corte corte di Vienna, Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia: risguardia: 14.71.11; 14.11.11-, sul Filiazione sul dorso, dopo nota non chiara: M.S. Annali di Clemente Clemente XI. Annali del ponteficato di XI. Tom. I ee D. JO. Vat. lat. lat. 15120-15124 15120-15124 provengono dalla dalla biblioteca del del Seminario di FrascaFrascaD. JO.;-, ii Vat. Seminario di ti.

15121. Sec. mm. 255x180, 255x180, ff. ii, ii. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. íí, 309, ii. no Annali di di papa papa Clemente Clemente XI' oo siano siano fatti più più memorabili memorabili Annali χI'^° occorsi occorsi nel nel di di lui pontificato.

Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di 14.11.12; sul sul Filiazione di risguardia: 14.17.12; dorso, dopo dopo nota non non chiara: M.S. Annali Annali del pontefic di di Clement Clement XI. II e D. dorso, XI. To. 11

LO. JO.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

Vaticani latini Vaticani

χ 180, ff. ff. i,í, 565, 15122. Sec. XVIII, cart., mm. 260 260x180, 565, íí. ii. de fatti più notabili Annali o siano memorie istoriche istoriche de notabili tra tra le corcoroccorsi nel nel ponteficato ponteficato ti di Roma, Vienna, Vienna, Spagna, Spagna, Francia Francia e China China occorsi di Clemente Clemente XI°. XIo. Filiazione meccanica; talloncino sul primo foglio di di risguardia; risguardia: 14.II. 14.ΙΙ.13; sul Foliazione talloncino sul 13-, sul chiara: M.S. Annali del del ponteficat ponte ficat di di Clemente XI. XI. To. To. 111 dorso, dopo nota non chiara; Ili ee D. JO.

185, ff. ff. i,í, 568, 568, iíí. 15123. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 257x 257x185, iii. Memorie istoriche istorichede' de'fatti fattipiù più notabili notabili tra' tra' le le corti corti di di Roma Memorie Roma Vienna, Spagna Spagna ee Francia. Francia. Vienna, Filiazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio di risguardia: 14.11.14-, 14.11.14; sul sul Foliazione foglio di dorso, dopo dopo nota non chiara: M.S. M.S. Annali Annali del ponteficat di dorso, di Clemente ClementeXI. XI.To. To.IV IVe eD.D. Jo. JO.

15124. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. 260 χ 190, ff. i,i, 146, 146, iii. iíí. 260x190, Tomo 5° 5° de' de' fatti fatti più notabili Tomo notabili occorsi occorsi nel ponteficato di di ClemenClemente XI°• XIo. Filiazione meccanica; talloncino sul primo foglio foglio di di risguardia: 14.II.15; 14.11.15; sul Foliazione talloncino sul sul chiara: M.S. Annali del pontif ponti! di Clem XI XI To. To. V ee D. dorso, dopo nota non chiara; D. JO. JO.

Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1757], cart., mm. 270x207, ff. i,i, 12, 12, i.í. 15125. Sec. 1757], cart., 270x207, ff.

Battisti, De De b. b. Mariae Mariae virginis virginis patrocinio. Silvestro Battisti, patrocinio. f. ir, oratio habita habita in in sacrosancte basilica f. ir, di seguito al titolo: orado sacrosancta basilica r v augusti MDCCLVII; MDCCLVII; ff. ff. llr-2 Vaticana nonis augusti -2 : lettera lettera dedicatoria al al card. Henry Stuart. 14.1.15; foliazione filiazione meccanica; proviene Talloncino sul f.f. iív: 14.1.15-, proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15122-15128

221 221

ff. iii, 107, Sec. XVI XVI [a. [a. 1586], cart., mm. 280 χ 185, ff. 15126. Sec. 1586], cart., 280x185, 107, ív. iv. Bargen Angeli Commentarius de obelisco Pietro Bargeo Angeli (1517-1596), Commentarius obelisco d. n. d. Xystum max. ad sanctiss. et beatiss. sanctiss. et beatiss. d. Xystum VV pont. max.

al titolo; titolo: Hue Huc accesserunt aliquot poetarum poetarum f. [1r], f. [lr], di seguito al accesserunt aliquot carmins, ad idem idem argumentum, argumentum, partim partira ad ad eiusdem eiusdem carmina, quorum partira partim ad pont. laudem pertinent (. (...) sum mi pont, summi laudem pertinent ..) Romae, Romae, ex ex officina officina BartholoBarthololettera dedicatoria Sisto V, V, ilil cui cui Grassi' 1586-, 1586; pp. pp. 5-33: maei Grassi] 5-33: lettera dedicatoria aa Sisto r al f. [1r]; pp. 34-41: Capita rerum rerum quae quae in in stemma è riprodotto al f. [l ]; pp. 34-41: Capita commentario de obelisco continentur. le forme di uno stampato stampato;; paginazione manuale manuale;; talloncino Il volume arieggia le di risguardia, sovrapposto aa precedente segnatura: 14.1.6-, 14.1.6; sul sul dordorsul primo foglio di Bargei de obelisco; proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati. so: Bargei Romae, ex officina officina B. B. Grasij, Grasij, 1586. 1586. Il Commentarium è~~stato pubblicato: Romae,

ff. 9, 15127. Sec. XVIII XVIII [a. [a. 1732], 1732], membr., membr., mm. mm. 220x155, ff. 9, i.í. 15127. Sec. conferma delle costiBreve di approvazione e conferma costiClemente XII, Breve di Maria Vergine Vergine tuzioni dell'Ospizio dell'Ospizio dell'Immacolata dell'Immacolata Concezione Concezione di e di San San Luigi Luigi Gonzaga, Gonzaga, Roma. Roma.

30 agosto agosto 1732; fu aperaperCopia del del documento documento datato 30 Copia 1732; l'ospizio fu r (f. 33r) 1731. 1'8 dicembre 1731. ) l'S to per le povere donne (f. f. 1lv: S.IV.44 YY Y 33; talloncino sul primo primo filiazione meccanica; talloncino 33; foliazione f. S. ΙV.44 (cancellato) e Y foglio utilizzata una una legatura legatura (secc. (secc. XVIIXVII11.11.3; come come cartella cartella è utilizzata foglio di di risguardia: 11.II.3; XVIII) manoscritto con in oro oro (sul (sul piatto piatto posteriore: posteriore: stemma stemma XVIII) di di altro altro manoscritto con ricchi fregi in ry Stuart), tracce del card. Hen Henry tracce di di bindelle; bindelle ; proviene proviene dalla dallabiblioteca biblioteca del del Seminário Seminàrio di Frascati. 15128. Sec. [mm. 256 256x180], Sec. XVIII, XVIII, cart., [mm. χ 180], ff. ff. i,í, 193, i.i. Documentazione Louis AntoiAntoidel card. Louis Documentazione relativa alla posizione del alla bolla Unigenitus Unigenitus (1713) ne de Noailles Noailles (f (f 1729) 1729) rispetto alla (1713) di CleCleXI. mente XL r ff. lr-10 : Considerazioni nuovo Considerazionisopra soprail iltrattato trattatoche chesisièè di di nuovo 10r: ff. 1r -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

Vaticani latini

introdotto per la riconciliazione di Noailles Noailles con con introdotto per la riconciliazione del signor cardinale di r S. Sede) -37r: Relazione sopra l'affare l'affare la S. Sede; ff. ll 11r-37r: Relazione di quanto quanto è seguito seguito sopra doppo l'esaltazione della costituzione costituzione Unigenitus Unigenitus doppo l'esaltazione al pontificato pontificato di signore papa Benedetto Benedetto XIII tanto tanto in Roma che in Francia Francia nostro signore Roma che r partedel del signor di Novaglies; Novaglies ; ff. 39 -61r: Osservazioni per parte signor cardinale di 39r-61r: Osservazioni sopra un libello stampato stampato che che ha per titolo Relazione di quanto quanto è sopra ha per titolo Relazione tanto in Roma quanto quanto per parte parte del del signor de passato tanto signor cardinal cardinal de l'affare della constituzione constituzione dopo l'esaltazione di nonoNoailles sopra l'affare dopo l'esaltazione o stro stro signore signore Benedetto Benedetto XIII ; ff. 62 relazione di lettere lettere e ΧΙ1Ι.; 62rr-87 87v: Vera Vera relazione brevi scritti scritti e di congregazioni congregazioni deputate deputate colle loro risoluzioni sotto sotto il brevi loro risoluzioni ponteficato di dipapa papaBenedetto Benedettodecimoterzi decimoterzo concernenti l'accettazioponteficato concernenti l'accettaziocostituzione Unigenitus formola da da farsi ne della costituzione Unigenitus ee sua formola farsi dal signor signor r cardinale di di Noailles; Noailles; ff. 88 -181r: Propositiones Quesnellianae Quesnellianae inin cardinale 88r-181r: certa capita capita pro varietaleargumenta argumentidistributae distributae variisque quibus pro varietate variisque quibus perper sensibus redditae, redditae, secundum secundum quis quosmissa missa facti se patere patere possunt possunt sensibus fatti quaestione aa Clemente vel fuste iuste damnatae velindemnatae indemnataevidera videri quaestione Clemente XI, vel damnatae vel r possunt; 184r-190ν: possunt; ff. 184 -190v: Benedetto XIII, Sanctissimi (...) Sanctissimi patris patris (...) pont. max. concio habita in in consistorio consistorio secreto octava novempont. max. concio secreto die die octava fluerbris 1728. Una eodem consistorio consistorio recitatis, recitatis, Romae Una cum aclis actis in eider Romae MDCCXXV1II, typographic reverendae reverendaeCamerae Camerae apostolicae, a MDCCXXVIII, ex typugraphia apostolicae, r r stampa; ff. 191r 191 -192 185x125) Risposta al signor cardinale stampa; 192r (mm. (mm. 185 Χ 125) Risposta signor cardinale arcivescovo di Parigi Parigi circa circa al al di lui lui mandamento mandamento per la la solenne solenne arcivescovo accettazione della costituzione accettazione in Roma, MDCCXXVIII, costituzione Unigenitus, Unigenitus, in Roma, MDCCXX VIII, stamperia della reverenda appostolica, a stampa. nella stamperia reverenda Camera appostolica, -

-

Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino incollato, incollato, sopra sopra precedente precedente segnatura, segnatura, sul sul Filiazione primo foglio di risguardia: risguardia; 14.1.13-, Noailles per per la la bolla 14.Ι.13; sul dorso: Noailles bolla Unigenitus Unigenitus;-, proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati.

cart., mm. 193x129, ff. iv, 49, í.i. 15129. Sec. XVIII, cart., mm. 193x129, Serious of aa soul soulthat thatsincerely sincerelyseeks seeksthe theway way Serious considerations of of of in the thesight sightofofGod. God. truth in f. 2r: 2r: lettera dedicatoria dell'autore dell'autore dell'opera, dell'opera, che che si firma lettera dedicatoria sí firma con la la sigla P. P. L. L. al card. Henry Henry Stuart; Stuart; f.f. 3r: 3r: Index Index of of the the conconcon al card. tents. tents.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15128-15133

223

Foliazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino incollato, incollato, sopra sopra prepreFiliazione meccanica e paginazione cedente segnatura, sul primo primo foglio foglio di risguardia: risguardia: 11.II.10; proviene dalla bibliotecedente ca del Seminario di Frascati. Frascati. ca

í, 349, 15130. Sec. mm. 265x195, 265x195, ff. i, 349, i. Sec. XVI, XVI, cart., mm. Declarationes illustrissimorum dd. cardiDeclarationes illustrissimorum et reverendissimorum dd. cum suis suis decisionibus. decisionibus. concilii Tridentini interpretum cum nalium sacri concila f. í°i" ee 1*: lr: sigla sigla AB; foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguarΑΒ; filiazione f. Tο. Primo e B dia: 14.II.1: dorso; M.S. M.S. 18 18 Declarationes Declarationes sac. concili Tridentini Tridentini To. dia: 14.11.1; sul dorso: JJ-, ií Vat. lat. lat. 15130-15139 15130-15139 provengono dalla biblioteca del Seminario di Frascati. JJ; XVI, cart., mm. 257x 257x190, ii, 350. 350. 190, ff. ii, 15131. Sec. XVI, Declarationes decisionibus. Declarationessacri sacriconcila conciliiTridentini Tridentini cum cum suis suis decisionibus. v ff. 325 : Index quaestionum tomi tomi primi; primi] ff. 349Γ 349r-350 - 3501v:: In325Γr-348 - 348°:

et capitulorum. capitulorum. dex sessionum et Foliazione meccanica ee manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: Filiazione meccanica 14.II.2; M.S. 18 Declarationes Declarationes sac. To. 2° 2" e B JJ. 14.11.2; sul dorso: M.S. sac. concil. concil. Tridentini Tο. mm. 253x 253x190, 190, ff. ii, 374, i.i. 15132. Sec. XVI, cart., mm. decisionibus. concilii Tridentini cum suis decisionibus. Declarationes sacri concilri 337r-372v: Index quaestionum quaestionum tomi secundi; ff. 373r-374r: 373r-374r: ff. 337x-372 capitulorum et et sessionum. sessionum. Index capitulorum Foliazione meccanica e manuale; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia: risguardia: Filiazione meccanica sul primo

14.II.3; sul dorso: M.S. 18 18 Declaratio Declaratio sac. concili 3° e B JJ. concili Tridentini To. Tο. 3° BIJ. 14.11.3; mm. 268x198, 268x190, ff. iii, 132, 132, ii. ii. 15133. Sec. XVI, cart., mm.

suis decisionibus. decisionibus. Declarationes sacri concilii Tridentini cum suis 14.11.4 ee E 4° 4° Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di risguardia: risguardia; 14.11.4 Filiazione meccanica;

13: sul sul dorso: M.S. M.S. 18 18 Declaratio. Declaratio. sac. To. 4° 4° e B JJ. sac. concil concll Tridentini Tο. 13;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224 224

Vaticani latini latini Vaticani 15134. Sec. XVI, cart., mm. mm. 258x185, 258x185, ff. 297. decisionibus. Declarationes sacri concilii Tridentini cum suis decisionibus. r -295r: Tabula. ff. 287 287r-295r:

Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: 14.II.5 4° Filiazione meccanica; 14.11.5 e E Ε 4°

dorso; M.S. Declaratio sac. To. 5° 5° e BB JJ. JJ. 14; sul dorso: M.S. 18 Declaratio sac. conci conci Tridentini To.

15135. Sec. 263x194, ff. 374. Sec. XVI, XVI, cart., mm. 263x194, suis decisionibus. decisionibus. Declarationes sacri concilii Tridentini cum suis Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: 14.11.6; 14.II.6; sul Filiazione sul secondo foglio E 4° 4° 26; 26; sul dorso: M.S. 18 18 Declarationes Declarationes sac. sac. conci!. conci/. secondo foglio di di risguardia: Ε To. 6° 6° ee BB JJ. JJ. Tridentini To.

15136. Sec. 267x190, ff. v, 547. 547. 15136. Sec. XVI, XVI, cart., cart., mm. 267x190, Declarationes Declarationessacri sacriconcilii concilii Tridentini. Tridentini. Foliazione talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia, risguardia, sovrapposto sovrapposto ad ad Filiazione manuale; talloncino indicazione: 14.II.7 4° 17; 17; sul dorso: dorso: M.S. 18 Declaratio. Declaratio. sac. sac. conci!. conci/. TriTrialtra indicazione: 14.11.7 e E Ε 4° M.S. 18 To. 77 e B JJ. dentini To.

XVII, cart., mm. mm. 273 273x195, 15137. Sec. Sec. XVII, χ 195, ff. 649. decisionibus. Declarationes sacri concilii Tridentini cum suis decisionibus. Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di Filiazione meccanica 14.II.8 e Ε E 4° 4° 18 18 (corretto in in 19); sul 18 Declarationes Declarationes sac. sac. risguardia: 14.11.8 sul dorso M.S. 18

Tridentini To. To. 8° 8° ee BBJJ. JJ. concilii Tridentini

260x190, ff. i, i, 601, i. Sec. XVI, XVI, cart., mm. 260x190, 15138. Sec. suis decisionibus. decisionibus. Declarationes sacri concilii Tridentini cum suis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15134-15141 15134-15141

225

Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di dirisguardia, risguardia,sovrapposto sovrapposto Filiazione altra indicazione: indicazione; 14.II.9 4° 18; 18; sul dorso: M.S. 18. Declaratio. Declaratio. sac. sac. conci!. condì. 14.11.9 e E 4° M.S. 18. ad altra To. 9 e B JJ. Tridentini. To.

280x210, ff. 346. Sec. XVI, XVI, cart., mm. 280x210, 15139. Sec. Declarationes et decisiones sacri concila concilii Tridentini. Declarationes V. 10; 10; foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul verso verso del del primo primo foglio foglio perperfiliazione meccanica; f. 11": K. V. 14.ΙΙ.10; sul dorso: M.S. gamenaceo di altra segnatura: segnatura: 14.11.10; gamenaceo di copertura, sovrapposto ad altra 18 Declaration To. X e BB JI. JJ. 18 Declaration sac. sac. concil. conci!. Tridentini Tridentini To.

mm. 259 259x190, χ 190, ff. i, í, 77. 15140. Sec. XVIII, cart., mm.

sede vacante di pp. Benedetto Benedetto XIV. XIV. Giornale istorico della sede Cronaca anonima del conclave che che elesse Clemente del conclave Clemente XIII; ff. Cronaca 70r-76v:oratio oratio latina, latina, anonima. 70Τ-76 Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo foglio di risguardia, risguardia, sovrapposto Filiazione meccanica; indicazione: 14.1.16 e Clem. XII; XII; proviene dalla biblioteca biblioteca del del Seminario Seminario di di ad altra indicazione: Frascati. Ι.16 Pastor, 2, utilizza il Vat. lat. 15140 15140 citandolo come Cod. Cod. 14. 14.1.16 470 nt. 2, PASTOR, Storia, 470 dí Frascati. della biblioteca del Seminario di

mm. 259x188, 259x188, ff. ii, ili. íí, 335, iii. 15141. Sec. XVIII, cart., mm. Francia. Relazioni, Relazioni, ambasciane ambasciarie et et altro. Lettere de zelanti della Francia. 2rv; Indice. f. 2A-": Foliazione talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia, risguardia, sovrapposto sovrapposto ad ad Filiazione manuale; talloncino M.S. Lettere de zelanti della indicazione: 14.1.14 dorso; M.S. della Francia. Francia. Relationi altra indicazione: 14.1.14;; sul dorso: ambascierie et biblioteca del del Seminario Seminario di di Frascati. Frascati. e ambascierie et altro altro;; proviene dalla biblioteca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

Vaticani latini latini Vaticani 15142. Sec. XVIII [a. 1712], cart., mm. mm. 229 229x158, li. [a. 1712], 15142. χ 158, ff. ii, ii, 80, ií. A letter to of the the Church Church of ofEngland. England. 1712. 1712. to aa divine of Α letter 1-19: lettera presumibilmente presumibilmente indirizzata indirizzata a uno Stuart. pp. 1-19:

Talloncino sul sul f.f. i': i": Anonimo manoscritto. manoscritto. Lettera Lettera scritta eretico per scritta ad ad un eretico per la la di di lui conversione; conversione-, paginazione talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia, risguardia, paginazione manuale; manuale; talloncino parzialmente sovrapposto sovrapposto aa precedente precedenteindicazione: indicazione: 11.II.5-, dalla bibliobiblio11.11.5; proviene dalla teca del Seminario di Frascati. Frascati.

15143. Sec. 137x97, ff. íí, ii, 13, 13, i. 15143. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., mm. 137x97, preghiere in in tedesco. tedesco. Raccolta di preghiere Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia, risguardia, parzialmente parzialmente Filiazione sovrapposto aa precedente precedente indicazione: indicazione; II.II.19-, dalla biblioteca biblioteca del del SemiSemi11.11.19; proviene dalla sovrapposto nario di di Frascati. Frascati. nario

15144. Sec. 1685], cart./membr., mm. 203 203x145, χ 145, ff. i,í, 15144. Sec. XVII XVII [a. [a. 1685], cart./membr., mm. 169, í.i. Compendium albo albo zbi zbiór modlitew naboznych naboznych na codzienne vzyCompendium ~r modlitew codzienne vzyroku Pan. Pan. 1685. 1685. wanie, roku 27, 89: con disegno disegno raffigurante raffiguranteGesù Gesùcrocroff. 2, 27, 89: membranacei, con V cifisso (f. (f. 22"), ), miniatura raffigurante s.s.Carlo CarloBorromeo Borromeo(1538(1538miniatura raffigurante cifisso 1584) in 27v) e miniatura miniatura raffigurante raffigurantel'arcangelo l'arcangelo 1584) in preghiera preghiera (f. 27°) che accompagna accompagnaTobia Tobia(f.(f.89"). 89v). Raffaele che Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo foglio di risguardia: risguardia: 11.11.8; II.II.8-, sui Filiazione meccanica; fogli di risguardia risguardia sono incollate immagini sacre a stampa; legatura legatura con fermagli fogli in metallo lavorato, lavorato, di cui solo uno uno interamente superstite; superstite; proviene proviene dalla dalla bibliotebibliotein cuí solo ca del del Seminario Seminario di di Frascati; forse forse appartenne appartenne precedentemente alla alla madre del del ca card. Henry Stuart, María Maria Clementina Sobieski (1702-1735). (1702-1735). card.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15142-15147 15142-15147

227 227

15145. Sec. 1763], cart., mm. mm. 305x210, 305x210, ff. i,i, 564, x. x. Sec. XVIII XVIII [a. 1763], Tusculana. Synodus Tusculana. r seguito al al titolo: titolo: a a celsitudine celsitudine regia regia eminentissima eminentissima di seguito f. li r,, di Henrici episcopi episcopi Tusculani Tusculani cardinalis E. Henrici cardinalis ducis ducís eboracensis eboracensisS.S. R. R. E. vice-cancellarij in apostolorum princivice-cancellarij in cathedrali cathedrali Tusculano Tusculano tempio templo apostolorum pis S. S. Petri Petri celebrata celebrata diebus 10 et et 11 11 septembris septembris a. a. D. D. pis diebus 8,8, 9, 9, 10 MDCCLXIII. MDCCLXIII. r

f. ir: l ; stemma stemma del del card. card. Hen Henry ry Stuart ee note per l'imprimatur concesso da Agostino Tommaso Ricchini 1779), maestro maestro del del Palazzo Palazzo apostolico; apostolico ; foliazione Ricchini O.P. O.P. (f (t 1779), stino Tommaso meccanica ee paginazione paginazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio di di risguardia: risguardia: meccanica 14.1.4-, sul Tusculana ann. ann. 1763; 7763; ii Vat. Vat. lat. lat. 15145-15146 15145-15146 provengono provengono sul dorso: dorso: Synodus Synodus Tusculana 14.1.4; dalla biblioteca del Seminario Seminario di Frascati. dalla biblioteca del Constitutiones synodalesEcclesiae Ecclesiae Tusculanae Tusculanaeseu seuSynodus SynodusTusculana TusculanaaacelsicelsiConstitutions synodales tudine regia eminentissimi eminentissimi Henrici episcopi Tusculani Tusculani S. S. R. R. E. E. vicevice-cancellarii cancellarci tudine Ducis Eboracensis cathedrali Tusculano Tusculano templo tempioapostolorum apostolorumprincipes principisS.S.Petri Petri Ducís Eboracensis in cathedrali celebrata diebus VIII. VIH. IX. IX. X. X. etetXI. XI.septembris septembrisa.a.D.D.MDCCLXIII, MDCCLXIII, Romae, Romae,excudeexcudecelebrata bat Jo. Jo. Generosus Generosus Salomonis, Salomonis,1764-1765, 1764-1765, 33 voll. voli. bat

15146. Sec. 1766], cart., mm. mm. 273 273x195, i, 126, 126, i. Sec. XVIII [a. 1766], χ 195, ff. í, Synodus Tusculana Tusculana secunda seu Nova appendix appendix ad ad constitutioconstitutiones synodales Ecclesiae Tusculanae. f. 1r-°: lrv: attestazione di Luigi 15 marzo 1767; 1767; ff. 3r-5r: 3r-5r: Luigi Stampa, 15 sinodo, 25 25 maggio 1766. indizione del sínodo, ff. 1-5: documenti documenti di di formato formatoleggermente leggermentediverso; diverso;foliazione foliazionemeccanica meccanicaee ff. 1-5: paginazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia; 14.1.9. 14.1.9. paginazione

Sec. XVIII, XVIII, cart., mm. mm. 305x207, 305x207, ff. í, i, 456. 456. 15147. Sec. Antonio Flavio De De Sanctis, Sanctis, De electione Romani Romaniponti pontificis, f icis, I. Antonio f. VV: lr; brevi De Sanctis; Sanctis; capitoli capitoli1-17; 1-17; f. brevinotizie notizie biografiche biografiche su su De contenuto all'inizio all'inizio di di ciascun ciascun capitolo. capitolo. sommario del contenuto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

Vaticani latini

Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di risguardia, risguardia, parzialmente Filiazione indicazione: 14.1.1-, De election election Romani Romani pontipontisovrapposto a precedente indicazione: 14.1.1; sul dorso: De fici torn. 14.1.1-, íi Vat. lat. 15147-15150 15147-15150 provengono dalla biblioteca del Seminafici tom. II ee 14.1.1; rio di Frascati e furono offerti al card. Henry Henry Stua Stuart rt da Francesco Antonio De Sanctis, discendente dell'autore dell'autore (f. 19). lr). XVIII, cart., i, 380, í.i. cart., mm. mm. 305x205, ff. í, 15148. Sec. XVIII, Antonio Flavio Sanctis, De De electione electione Romani Romani pontifipontifiFlavio De De Sanctis, cis, II. II. Capitoli 18-26; contenuto all'inizio all'inizio di ciascun ciascun Capitoli 18-26; sommario sommario del del contenuto capitolo. Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primofoglio fogliodidirisguardia, risguardia,parzialmente parzialmente Filiazione sovrapposto a precedente indicazione: indicazione: 14. 14.1.2-, De election election Romani Romani pontiponti1. 2; sul dorso: De fici tom. torn.11. II. fici XVIII, cart., 15149. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 303x208, ff. i,í, 211, í.i. De Sanctis, Sanctis, De De electione electione Romani Romani pontiAntonio Flavio Flavio De ponti III. ficis, III.

f.

r lir: : Index verborum et et conclusionum conclusionum quae quae in in hoc hoc Index omnium verborum tractatu reperiuntur. tractatu reperiuntur.

Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primofoglio fogliodidirisguardia, risguardia,parzialmente parzialmente Filiazione meccanica; precedente indicazione: indicazione; 14.1.3-, De electi electi Romani Romani pontific pontifie sovrapposto a precedente 14. 1. 3; sul dorso: De lo. III. III. to. mm. 277x200, ff. v, iii. 15150. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., mm. v, 401, iii. missae. Antonio Flavio Flavio De De Sanctis, De sacrificio missae.

La paternità paternità dello scritto si sí ricava dalle indicazioni al f. ιlrr del Vat. lat. 15147. 15147. Vat. Foliazione meccanica; talloncino talloncino sul sulprimo primofoglio fogliodidirisguardia, risguardia,sovrapposto sovrappostoaa Filiazione meccanica; precedente indicazione: 14.1.7; 14.1.7-, talloncino sul dorso: Flay. Flav. Ant. de San San De De sacrificio sacrificio Ant. de missae. missae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15147-15154

229 229

249χ 180, ff. ff. i,í, 225, 225, í.i. 15151. Sec. Sec. XVIII [a. 1730], cart., mm. XVIII [a. 1730], cart., mm. 249x180, Trattato generale generaleeeparticolare particolarede dei i Giovanni Matteo Giovanni Matteo Brunelli, Brunelli, Trattato veleni e suoi alexifarmaci raccolto da diversi autori. alexifarmaci raccolto da autori. rv dedicatoria aa Charles Edward Stuart, Stuart, principe principe di f. 33: : lettera dedicatoria Galles (1720-1788), cui stemma compare al f. lirr con Galles (1720-1788), il il cui stemma compare con la la divisa divisa r r ff. 44r-6r: L'autore aa chi chi legge, Roma, Roma, I1o° honit soit soit qui mal y pense; pense-, ff. -6 : L'autore r ff. 77r-12r: materie ee questioni questioni che sono sono settembre settembre 1730; ff. -12r; Indice delle materie in questo questo trattato trattato de de i veleni.

Filiazione meccanica sul primo Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul primo foglio di di 14.Ι.18; proviene risguardia, proviene risguardia, parzialmente parzialmente sovrapposto aa precedente precedente indicazione: indicazione; 14.1.18-, dalla biblioteca del Seminario Seminario di di Frascati. Frascati.

ff. 261. 15152. Sec. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 137x92, ff. 261. XVIII, cart., Libro di preghiere preghiere in tedesco. tedesco. di risguardia, accanto accanto aa prePaginazione manuale; talloncino sul primo foglio di 11.11.18; proviene proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati. cedente indicazione: 11.11.18-,

Sec. XVII, cart., mm. mm. 174x105, ííi, 41, 41, íí. 15153. Sec. XVII, cart., 174x105, ff. iii, ii.

gana. Elisabetta figliola del re d'Un Vita di s. s. Elisabetta d'Ungaria. di risguardia, accanto accanto aa preFiliazione preFoliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo foglio di ricchi fregi in 11.11.14; legatura in in pelle con ricchi in oro (piatti, (piatti, dorso, dorso, cedenti indicazioni: 11.11.14-, unghiatura) e taglio in in oro; proviene di nervature, unghiatura) proviene dalla dalla biblioteca biblioteca del del Seminario Seminario di Frascati.

Sec. XIX cart., mm. mm. 310x213, ff. ff. 21. XIX [a. [a. 1874], 1874], cart., 15154. Sec. Seminario Tusculano. Tusculano. Regole pel ve. Seminario

di formato appunti anonimi, al Seminario, di formato pp. pp. 39-41: 39-41: appunti anonimi, relativi relativi al leggermente diverso. leggermente manuale;; proviene proviene dalla dalla biblioteca biblioteca del Seminario di Frascati. Paginazione manuale 1717

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

Vaticani latini Vaticani

15155. Sec. XVII, XVII, cart., cart., mm. mm. 308x208, ff. ff. v, v, 479, 479, ííí. 15155. iii.

Prospero Fagnani (1588-1678), Indice dei dei decreti Sacra Prospero (1588-1678), Indice decreti della della Sacra Congregazione del del concilio concilio dal dal 1626 1626 al al 1657. Congregazione 1657. ff. ir-ii Luigi Tomassetti, pro-segretario pro-segretario emerito emerito della Conff. ir-iiv: Luigi Congregazione del Monitum ad f. [vir]: gregazione del concilio, concilio, Monitum ad lectorem; lectorem-, f. [vir]; appunto biografico su Fagnani. biografico Fagnani. Filiazione manuale; sul dorso: Decreta Decreta Sac. concili] ee Ab Ab anno anno 1626 1626 ad ad Foliazione Sac. Cong. Cong, concilij annum 1657 Prose. Fagnan. Fagnan. secretario-, secretario; proviene proviene dalla dalla annum 1657 iuxta iuxta sess. sess. S. S. cinc. conc. Tríd. Trid. Prosp. biblioteca del Seminario di Frascati, Frascati, alla alla quale era era stato stato donato dall'antico allievo biblioteca Tomassetti, che lo aveva aveva acquistato ai al Pamphili. Pamphili. Tomassetti,

ff. ii, 15156. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., mm. mm. 195x130, ff. ii, 237, 237, ii. ií. 15156. Nicola Capocci, Capocci, Praecepta rhetoricae. rhetoricae.

f. 1r, di seguito al f. lr, di al titolo: titolo: aa reverendo reverendo domino (...) (.,.)humaniohumaniorum litterarum ab ab anno anno 1773 1773 usque usquead adanuum anuum1793 1793ininv.v.Seminar. Seminar. Tuscul. professore tradita tradita Tuscul. professore Filiazione meccanica; sul primo primo foglio foglio di Foliazione di risguardia: II.II.22; 11.11.22; sul sul dorso; dorso: PraePraecepta humanitatis ΙΙ.22; proviene cepta humanitatis ac ac rhetoricae rhetoricaeee11. 11.11.22; proviene dalla dalla biblioteca biblioteca del Seminario di Frascati.

ff. iv, 15157. 15157. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., mm. mm. 167x137, ff. iv, 231, 231, i.í. Fasten LurtelLaub. Laub. Fasten Spiegel oder seufftzende seufftzende Lurtel r ff. 228 -231v: Register dises dises Bucks. 228r-2311: Buchs.

Foliazione meccanica e paginazíone paginazione manuale; manuale; talloncino primo foglio di Filiazione meccanica talloncino sul sul primo risguardia, precedente indicazione: indicazione: 11.11.15; risguardia, parzialmente parzialmente sovrapposto a precedente 11.11.15; proviene proviene dalla biblioteca del Seminario Seminario di di Frascati. Frascati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15155-15161

231

15158. Sec. XVIII [aa. [aa. 1771-1773], 1771-1773], cart., mm. mm. 180x125, 180x125, ff. 15158. Sec. XVIII 27, i. relative alla vita del Seminario di Frascati. Fascicolo con note relative lr, di del rettore, rettore, don donCelestino Celestino Piccolini: Piccolini: 11.1.00 Mss. f. 1r, di mano del studi 1771-72. 1771-72. b) b) Presa Presa di di possesso possesso (e concontiene: a) Relazione di studi secrazione) della chiesa del Gesù e Seminario, c) Cacce seminarisecrazione) della chiesa Gesù Seminario. c) Cacce de' seminariin vacanza vacanza etec. etec. 27-5-23 27-5-23 sti in Foliazione meccanica; meccanica; proviene dalla biblioteca biblioteca del del Seminarlo Seminario di Frascati. Filiazione 15159. Sec. 190x58, ff. 52. 15159. Sec. XIX, XIX, cart., cart., mm. 190x58, Tabelle aritmetiche. Tabelle Paginazione manuale; sulla sulla copertura copertura membranacea membranacea scritture scritture varie; varie; proviene proviene Seminario di di Frascati. dalla biblioteca del Seminario 15160. Sec. XVIII, cart., mm. mm. 192x130, 192x130, ff. i, 124, 124, í.i. 15160. (1716-1797), Elementa cosmographiae. S.I. (1716-1797), Elements cosmographiae. Carlo Benvenuti S.I. f. 117x-`': 117rv: Index-, 121-124: figure geometriche. Index; ff. 121-124: Foliazione meccanica e paginazione paginazione manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di Filiazione meccanica risguardia : 6.III.6 biblioteca del Seminario di Frascati. risguardia: 6.111.6;; proviene dalla biblioteca 15161. Sec. 112x59, ff. 217. 15161. Sec. XVII XVII [a. [a. 1689], 1689], cart., cart., mm. 112x59, Pseautier de composé par s. .), s. Bonaventure (.. (...), Pseautier de la la Sainte Sainte Vierge composé Paris, chez Christophe Christophe Remy (...), (. . .),MDCLXXXIX MDCLXXXIX(...). (. . .). à Paris, arieggia le le forme di uno uno stampato. Il manoscritto arieggia talloncino sul sul primo foglio di risguardia: risguardia; 11.11.21; legaPaginazione manuale; talloncino anche : Pseautier) Pseautier) tura (sec. XVII) in pelle con fregi in oro sui piatti, sul dorso (ove anche: proviene dalla dalla biblioteca biblioteca del del Seminario Seminario di di FrascaFrascae sull'unghiatura, taglio in oro; proviene ti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

232

XVI/XVII, membr., membr., mm. mm. 120x78, 120x78, ff. iii, 5, íi. ii. Secc. XVI/XVII, ff. iii, 15162. Secc. Benedizione Benedizione del Santissimo Santissimo Sacramento. Antonio da da Padbva. Padòva. commemorazione di s. Antonio Nel testo commemorazione Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul sul primo primofoglio fogliodidirisguardia, risguardìa,parzialmente parzialmente Filiazione altre indicazioni: indicazioni; 11.11.20-, Seminario sovrapposto ad altre 11.ΙΙ.20; proviene proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati.

15163. Sec. XIX, 15163. XIX, cart., cart., mm. mm. 205x150, ff. i,i, 413, i. Prose ee poesie scelte scelte da da vani variiautori. autori. pp. 822-835: 822-835; Indice. 1, quasi del tutto illeggibile, illeggibile, un nome (Canobbio Giovanni) e un anno di cui (Canobbio Giovanni) p. 1, r T XI 32; paginazione manuale; sul si distinguono solo le prime due cifre (,18)-, (18); f. i r:: T-XI-32; scelte-, proviene dalla biblioteca del Seminario di Frascati. dorso: Prose Prose ee poesie poesie scelte; -

-

15164. Sec. XVIII, cart., mm. 268 268x196, i, 3. 3. 15164. Sec. XVIII, χ 196, ff. í, Argomento ee personaggi dramma ambientato ambientato nell'antico nell'antico Argomento personaggi di di dramma

Egitto.

Foliazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo foglio di risguardia: risguardia: 14.Ι.19; 14.1.19-, provieFiliazione Seminario di di Frascati. ne dalla biblioteca del Seminario

15165. Sec. XIX XIX [aa. cart., mm. 336x249, ff. 11. 15165. Sec. [aa. 1878-1879], 1878-1879], cart., 336x249, ff. Registrazione del negli anni anni 1878-1879, 1878-1879, prepreRegistrazione del vitto consumato negli di Frascati. Frascati. sumibilmente nel Seminario di r -llv1:: Felice decreto (copia) (copia) nel quale si Felice Savorniano, decreto nel quale ff. 10 10%11 sí cita feliciter regnante, regnante, senza Pio VI come feliciter legame col fascicoPío VI senza apparente legame

precede. lo che precede.

Foliazione manuale; proviene dalla biblioteca del Seminario Seminario di di Frascati. Filiazione manuale;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15162-15168

233

267x96, ff. 39. 15166. Secc. Secc. XIX-XX, XIX-XX, cart., cart., mm. 267x96, Indice dei dei libri che del debito debito permesso si estraggono dalla Indice che del dalla libreria del venerabile Seminario della cittá città di Frascati. Frascati. libreria v -39r: note relative a libri prestati dalla biblioteca. biblioteca. ff. 36 36°-39r:

Foliazione meccanica; meccanica; sulla sulla copertina copertina pergamenacea: pergamenacea:stemma stemma del del card. card. Henry Henry Filiazione Stuart ee il il titolo; titolo; proviene proviene dalla biblioteca del del Seminario Seminario di di Frascati. Frascati. Stuart dalla biblioteca

1811-1812], cart., mm. mm. 260 260x180, 15167. Sec. Sec. XIX [aa. 1811-1812], χ 180, ff. 108. reverendo domino, domino, Prospero Piatti, Logicae Logicae institutiones institutiones ex reverendo domino (...) 1812. domino (...) anno 1811 1811 e 1812. Gaetano Santini Santini (ff. l1rr,, 2r·), ), poi passate a GiuGiuReportationes di Gaetano r lio Antonio Brandolini Brandolini (f. (f.2r); 2 ); f.f.103x 103r"-vIndex : Indexcapitum. capitum. Foliazione meccanica ee paginazione paginazione manuale; manuale; talloncino talloncino sul sul primo primo foglio foglio di di Filiazione meccanica risguardia; 11.11.1; ll.II.l] sul piatto anteriore: anteriore: Santini; Santini-, sul dorso: Piati. Logic-, proviene risguardia: sul piatto sul dorso: Piatt. Logic; proviene dalla biblioteca biblioteca del del Seminario Seminario di di Frascati. Frascati. dalla

15168. Sec. [mm. 260 260x195], Sec. XVIII, XVIII, cart., [mm. χ 195], ff. 21. Clergé (Paris, maggio maggio-Benedetto XIV, Lettera. Assemblée du Clergé circolare a proposito della bolla Unigenitus giugno 1755), Lettera circolare di Clemente XL XI. ff. l1rr--55°v (mm. (mm. 268x195) 268x 195) Benedetto XIV, lettera ai nobiles viri Venezia, Roma, 23 settembre 1755, 1755, copia, della Repubblica di Venezia, copia. ff. 9r-21rr (mm. 244x195) l'Assemblée du du clergé clergé aux aux 244x 195) Lettre circulaire de l'Assemblée 9r-21 evêques royaume, relativa alla bolla Unigenitus. evêques du royaume, Foliazione meccanica; meccanica; talloncino talloncino sul primo primo foglio foglio di di risguardia: risguardia: 14.1.17; 14.1.17-, due Filiazione due fascicoli inseriti ricoperta di di cuoio cuoio rosso rosso con con fregi fregi in in oro; oro;proviene proviene fascicoli inseriti in in una cartella ricoperta di Frascati. Frascati. dalla biblioteca del Seminario di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

Vaticani latini 15169. Sec. XVIII [a. [a. 1767], 1767], cart., cart., mm. 345x225, 345x225, ff. í, i, 155, 155, í.i. 15169.

Bibliothecae regiae Eboracensis S. R. R. Bibliothecae regiae celsitudinis celsitudinis Henrici Henrici ducis Eboracensis E. cardinalis cardinalis vice canee llar i i et episcopi Tusculani catalogus. catalogus. E. vice cancellarci r auctorum cognomina cognomina ordiordif. 22r,, di seguito al titolo: secundum auctorum catalogo librorum anglo anglo-ne alphabetico alphabetico dispositus una cum altero altero catalogo germanorum et et manuscriptorum, manuscriptorum, Romae, Romae, in in aedib. aedib. Cancell. Cancell. rum germanorum apostol., MDCCLXVII; MDCCLXVII] f. [3r.ν]: [3rv]: Cesare Cesare Latilla, autore del catalogo, lettera dedicatoria al card. Henry Henry Stuart; Stuart; f. [4 [4rτ]: ]: Latilla, Monitum Monitum r [2 ]: stemma del del cardinale. lectori; f. [2r]:

Paginazione manuale dorso : Biblioth. reg. Gels. cels. card. card, ducis ducisEboracen.; Eboracen. ; promanuale;; sul dorso: Biblioth. reg. Seminario di Frascati. viene dalla biblioteca del Seminano

15170. Sec. XIX [aa. [aa. 1823-1824], 1823-1824], cart., cart., mm. mm. 31O 310x185, 15170. Sec. XIX χ 185, ff.

i, 214.

Atti del del concordato concordato tra Santa Sede ee Paesi Bassi, Bassi, t. Santa Sede t. I.I. condotto da da Ignazio IgnazioNasalli Nasalli(1750-1831), (1750-1831), arciIl negoziato negoziato fu condotto Vescovo di Ciro Ciro nunzio apostolico alla alla confederazione confederazionesvizzera svizzeraeeplepleVescovo nunzio apostolico presso sua maestà maestà Guglielmo Guglielmo Ρ Io re de' PaesiPaesinipotenziario pontificio pontificio presso Bassi (1813-1840); il il manoscritto manoscritto fu redatto redatto aa den den Haag Haag nel nel18231823r 2 : Al lettore. lettore. 1824; f.f. 2r: r

£. 1r: l : stemma arcivescovile di Nasalli Nasalli;; paginazione manuale; tassello sul dorso: dorso; f. Nasalli Atti concordato dei cattolici fatto fatto alla Haya in in Olanda, /; i Vat. lat. lat. Nasalli Atti per per il il concordato del cattolici alla Haya Olanda, Tom Tom 1; Indirizzi. 15170-15171 provengono dal fondo Indirizzi.

15171. Sec. XIX XIX [a. [a. 1824], 1824], cart., cart.,mm. mm.31O 310x188, 15171. χ 188, ff. i,i, 198. Bassi, t. Atti del concordato tra Santa Santa Sede e Paesi Bassi, t. II. r

l : stemma stemma arcivescovile di Nasalli; ff. 73-198: bianchi; paginazione manuamanuaf. ir: le; sul secondo foglio di risguardia talloncino della della Libreria Libreria J. J. W. W. ten Hagen di den den Nasalli Atti Atti per il concordato concordato dei fatto alla Haya in in Haag; tassello sul dorso: Nasalli per il dei cattolici cattolici fatto alla Haya Olanda, Tom H. Olanda, Tom 11.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15169-15174

235 235

íi, 73, i. 15172. Sec. XIX, cart., mm. 230x317, 230x317, ff. ii, Album di disegni e stampe. Venticinque immagini, immagini, di vario Venticinque vario soggetto, soggetto, eseguite eseguite con con tecnitecniche diverse. Ex libris ff. 23-73: bianchi; talloncino sul primo foglio ff. 23-73: bianchi; talloncino sul foglio di di risguardia: risguardia: Ex libris quos - MCMXXXV) Bybliothecae Julius C. C. e Princ. Princ. Rospigliosi Rospigliosi(MDCCCLIX (MDCCCLIX-MCMXXXV) BybliothecaeApost. Apost.Vaticanae Vaticanae copertina finemente finemente ornata ornata con borchie testamento legavit; legavit; copertina borchie metalliche; metalliche; entrò entrò in in Biblioteca Vaticana nel 1935 Biblioteca 1935 (fondo Indirizzi). Indirizzi).

Sec. XV, XV, membr., mm. 260 χ 175, ff. 21. 15173. Sec. 260x175, di San Giovanni Costituzioni della Compagnia dei Disciplinati di Giovanni Battista di Pistoia.

Tabula delli delli capitoli capitoli di di questo ff. 151-16 f. l1v: Tabula questo libro; libro-, ff. 15v-16v: copia di rv verbale di assemblea, verbale assemblea, 10 10 dicembre dicembre 1491; 1491; f. f. 191: 19 : fede sottoscritta dal notaio notaio pistoiese pistoiese Marco Marco Antonio Antonio Cheli, Cheli, 20 20 giugno giugno 1607. 1607. r filiazione meccanica e manuaf. iir: : ex libris di Giuseppe Giuseppe De Luca (1898-1962); (1898-1962); foliazione manuale; sul primo primo foglio foglio di risguardia risguardia ritaglio ritaglio di di un un catalogo catalogo di di vendita vendita relativo relativo all'atall'atpelle castana con fregi aa secco tuale Vat. lat. 15173 legatura in assicelle coperte di pelle 15173;; legatura secco Johannis), borchie, borchie, un un fermaglio fermaglio ee resti resti di di altri altri tre tre;; fu (sul fu presupresu(sul piatto anteriore anteriore:: lohannis), Τ. Vincenzi Vincenzi ee Nipoti Nipoti di Dante Cavalletti mibilmente acquistato alla alla Libreria Libreria G. G. T. Cavallotti di mibilmente Modena nel febbraio 1949 Modena dall'Istituto Storico Domenicano Domenicano nel 1949 (cartolina acclusa); da qui sarebbe poi passato qui passato aa De De Luca Luca (lo (lo stesso stesso passaggio passaggio èè avvenuto avvenuto per per íi Vat. Vat. lat. lat. 15176 15181);i í fogli foglidi di risguardia risguardia sono sono costituiti costituiti da da un ampio 15176 ee 15181); ampio frammento frammento di di del secolo secolo XII. XII. manoscritto del

ff. ii, 25. 15174. Sec. XV, membr., mm. 197x150, ff. mm. 197x150, Zibaldone di epitaffi, versi, versi, inni. inni. Testi codici, come suggeriscono suggeriscono alcune note note Testi tratti da antichi codici, trasversali del genere de exemplari ee de exemde pervetusto exemplari de vetusto exemdel genere r r r plar i (ff. 33r, , 6r, 6r, 11r, llr, 17 , 19 ); f. 24r: 24r: Lucius Exuperantius de bello bello Lucius Exuperantius 17Τ, 19r); plarí (mm. iugurthino, su un bifolio di formato più piccolo (mm. 152x110). su bifolio di p ~ù 152X110). Foliazione meccanica e manuale; sul risguardia ex ex libris libris di di risguardia sul primo foglio di Filiazione meccanica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

Vaticani latini

numero 331 legatura (sec. Giuseppe De Luca e talloncino con il numero 331 dattiloscritto; legatura (sec. XV) sul dorso con in pelle con filettature a secco sui piatti e sul con nervature.

XV, membr., membr., mm. ff. 20. 20. 15175. Sec. Sec. XV, mm. 173x123, ff. Libro di devozione devozione privata. privata. Libro Preghiere in volgare e in in latino. latino. Preghiere Foliazione meccanica; meccanica; sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia risguardia ex ex libris libris di diGiuseppe Giuseppe De De Filiazione Luca ; la copertina è costituita da un un foglio foglio con conscrittura scrittura gotica goticadel delsecolo secoloXIV. XIV. Luca;

156x98, ff. ~, i, 49. 15176. Sec. XV, membr., mm. mm. 156x98, Stephanas Litianus, Litianus, De De Iudeis ludeis deque deque eorum eorum cum cum Christianis Christianis Stephanus consuetudine libellus. L'autore appartiene alla congregazione dei Celestini e dedica L'autore Cesiverode deAragonia Aragonia (f. li). lr)la sua opera a Rogerius Rogerius filius filius don Cesivero Iniziale decorata; meccanica; sul primo primo foglio di risguardia, memIniziale decorata; foliazione filiazione meccanica; Giuseppe De De Luca Luca ;; foglietto foglietto accluso accluso in fondo, di mano di De branaceo, ex libris di Giuseppe Luca;: Da Da p. p. Kappelí Kàppeli5.1.50, 5.1.50, che accosta accosta ilil manoscritto, manoscritto, per la sua provenienza, provenienza, ai ai Luca Vat. lat. 15173 15173 e 15181; 15181 ; dello stesso autore nel Vat. lat. 14517 14517 è conservata una Vita Petri (Angelerii (Angelerii == Celestino V). beatissimi confessoris Petri

128x92, ff. íi, ii, 131, 131, ii. ii. 15177. Sec. XV, membr., mm. mm. 128x92,

Libro d'ore. r lr-12v: calendario; -18v: quattro evangeliche; ff. 1r-121: calendario; ff. 13 13r-18 quattro pericopi evangeliche; r v ff. 19r-70ν: 19 -70 : ufficio della Madonna, Madonna, acefalo; 71r-89v: salmi salmipenipeniacefalo; ff. ff. 71r-89 tenziali litanie, acefalo; 90r-94v:commemorazioni commemorazioni de de sancta sancta tenziali ee litanie, acefalo; ff. 90r-94 Cruce Spiritu; ff. ff.94°-111r: 94v-lllr: ufficio ufficio dei dei defunti; defunti;ff. ff.111rlllrCruce ee de Sancto Spiritu; 122v:gioie gioiee edomande domandealla allaMadonna; Madonna;ff.ff. 122v-131r: Obsecro, Obsecro, InteInte122 1221-131r: v merata; 131 :preghiere preghiereAve AveDomina DominaSancta SanctaMaria MariaMater Mater Dei, Dei, di di merata; f.f. 131 latini sia sia francesi. francesi. mano posteriore; testi sia latini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15174-15180

237 237

Iniziali Iniziali decorate; numerosi numerosi fogli fogli con con ornamentazione; ornamentazione;f.f.i•: iv;ex exlibris librisdidiGiusepGiusepUfficium. pe De De Luca; foliazione foliazione meccanica; talloncino sul dorso: dorso; Ufficium.

Sec. XV, XV, cart., cart., mm. 148x105, 15178. Sec. 148x105, ff. 207. Zibaldone con con appunti appunti vari, estratti di auctores, definizioni Zibaldone definizioni ed etimologie. clarissimo viro Petri f. 22r: 22r: Collecta sub clarissimo Petra Montopolitano Montopolitano aa me ex varus nome di Pietro Angeli Angelo Campano Campano ex variis auctorum lectionibus; lectionibus ; ilil nome Pietro r r r r r r ff. 12 12r, 32r, 44r, 56r, 68r, 82r, (Odi da Montopoli) Montopoli) compare anche ai ai ff. , 32 , 44 , 56 , 68 , 82 , r r r r r r r r 144r,, 152 152r,, 160r, 106r, 106 , 120r, 120 , 132r, 132 , 144 160 , 176r, 176 , 200r. 200 . Filiazione meccanica; meccanica; sul sul contropiatto Foliazione contropiatto anteriore anteriore ex ex libris libris di di Giuseppe Giuseppe De De Luca; legatura legatura lignea. lignea.

Sec. XIX, XIX, cart., mm. 189x287, ff. i, 93, 93, í. 15179. Sec. 189x287, ff. i. Album Album di autografi ee di disegni.

Tra gli Tra gli autografi, autografi, dell'ultimo dell'ultimo decennio decennio del del secolo secolo scorso, scorso, si si segnalano quelli quelli di di Giuseppe GiuseppeGiacosa Giacosa(1847-1906, (1847-1906, f. f. 14r), 14r), Giovanni Giovanni r Verga (f. 220, 26r), Tullo Massarani Verga 22r), Isidoro Isidoro Carini Carini(1845-1895, (1845-1895, f. 26 ), Tulio r 55r); numerosi gli gli autografi autografi di esponenti del (1826-1905, f. 55 ); numerosi del mondo mondo culturale siciliano; l'album stato raccolto raccolto da da Caterina Caterina FirmatuFirmatuculturale siciliano; l'album è stato ri. ff. 77-87: 77-87: bianchi; filiazione foliazione meccanica. meccanica.

ff. i,í, 46, i.i. 1858], cart., 270x207, ff. 15180. Sec. Sec. XIX XIX [a. [a. 1858], cart., mm. 270x207, memoria eventuum memorabilium et ecclesiamemorabilium civilium civilium et Brevis memoria ecclesiasticorum populi Roma Romani Daciam incolentis incolentis aa tempore n i utramque utramque Daciam tempore st~corum populi ad nostrum nostram aetatem a. a. D. D. 1858 adumbradescensus eiusdem usque usque ad 1858 adúmbradescensus la. ta. Praefatio ee otto capitoli. Praefatio r

f. iir:: Signora Signora Marian Marian Warczecha; Warczecha ; filiazione foliazione meccanica. meccanica. f.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini latini Vaticani

238

mm. 238x175, 238x175, ff. 50. 15181. Sec. XV, membr., mm. Bono Giamboni sec. XIII ex.), Libro de uitij vitij et de le le vertuvertuBono Giamboni (f sec.

di. Testo 49v, poco poco dopo l'inizio del Testo mutilo che si interrompe al f. 49 capitolo LXXVI. Foliazione meccanica; meccanica; sul sul primo foglio di risguardia, a penna, Filiazione penna, di mano di GiuGiuseppe rettangolino: ore 10. 7.7.53. 7.7.53. p. Kàppeli. 8000. 8000. G. G. D. D. L., L., che seppe De Luca in un rettangolino: ore 10. p. Kappeli. accosta il manoscritto, per la sua provenienza, ai ai Vat. 15173 e 15176; 15176; la la coperVat. lat. 15173 copercostituita da un foglio foglio di salterio (sec. (sec. XVI, XVI, mm. 380x285) 380x285) con con tredici righe tina è costituita tredici righe di testo superstiti. C. SEGRE, Segre, Il ms. Libro de' de' vizi e delle virtudi Bono Giamboni, Giamboni, in in C. ms. V V del Libro vírtudi di Bono 381-388. Medioevo romanzo romanzo 12 12 (1987) 381-388.

15182. Sec. XVII [a. 1614], 1614], membr., mm. mm. 213x153, 213x153, ff. í, i, 10, 10, i. Sec. XVII Aldobrandini (1571 (1571-1621), Pietro Aldobrandini 1621), documento con cui si aggrega al Gonfalone la confraternita di San Francesco e dell'ospedale novembre 1614. 1614. di Marsciano (Perugia), 27 27 novembre -

f. Aldobrandini, protettore dell'Arf. 88V°:: sottoscrizioni del card. Aldobrandini, del Gonfalone a Roma, Roma, dei custodi Cesare Rodia Rodia-ciconfraternita del Millini, Ottavio Roberti e del segretario Giulio Olivelli. Olivelli. no, Paolo Millini, Foliazione meccanica; meccanica ; legatura legatura (sec. (sec. XVII) XVII) in in pelle pelle con con ricchissimi ricchissimi fregi fregi aa secFiliazione secco ee argentati argentati ee titolo titolo (Confraternitas (Confraternitas s.s. Francisci), Franai sci), resti di bindelle; bindelle; proviene proviene dalla dalla co resti di biblioteca Raffaele Casimiri, Casimiri, ove ove aveva aveva la la segnatura segnatura Ζ.11.119 Z. VI. 119 (ex al f.f. i"iv ee biblioteca di Raffaele (ex libris libris al talloncino sul sul piatto piatto anteriore). anteriore). talloncino

Sec. XVIII, mm. 495x378, 495x378, ff. ff. 39. 39. 15183. Sec. XVIII, membr./cart., mm.

Innario. ff. 34-39, 34-39, aggiunti cartacei; parti parti dell'ufficio dell'ufficio di di s.s. Girolamo; Girolamo; ff. aggiunti posteriormente ee cartacei: foliazione meccanica meccanica ee paginazione paginazione manuale, manuale, notazione notazione musicale. musicale. filiazione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15181-15184 15181-15184

239 239

1634], cart., mm. mm. 188x130, 144, iv. iv. i v, 144, [a. 1634], 188x 130, ff. iv, 15184. Sec. XVII [a. Marco Antonio Palombo (ca. 1575 1575— - 1640), Ecclesiae Atinatis Atinatis Marco historia, vol. vol. I. lat. 15184-15187 15184-15187 sono «compendio della della I Vat. lat. sono l'autografo l'autografo del «compendio Cronaca della sua Patria» detto disperso da Tauleri dopo l'invio Cronaca della sua Patria» detto disperso da Tauleri dopo l'invio (notizia ripresa da Lauri, Lauri, ma ma di di cui cui non non esistono esistono prove) prove) da da parte partedi di (notizia Palombo a Toppi Toppi «in tempo, ch'esso registrava quanti quanti scrissero, scrissero, ee Palombo «in tempo, nel regno regno di di Napoli». L'autografo L'autografo fu fu ritrovato ritrovato da da HerHerstamparono nel Bloch nella casa casa degli degli eredi eredi di di Palombo Palombo ad ad Mina Atina (Frosinone) (Prosinone) bert Bloch da questi questi donato donato-tramite -tramiteBlochBloch-alla allaBiblioteca Biblioteca Vaticana Vaticananel nel e fu da 1951. Ma Mommsen (1817-1903) (1817-1903) nel 1876 1876 aveva aveva concon1951. Ma già già Theodor Mommsen sultato ad Atina Atina l'autografo l'autografo nella nella casa casadidiPasquale PasqualeVisocchi, Visocchi,ove ove sultato stato recato recato dalla dallacasa casadella dellafamiglia famigliaTutinelli Tutinelli; secondole le notinotiera stato ; secondo zie di Mommsen, Mommsen, la narrazione giungeva giungeva sino sino al 1622; 1622; il il primo primo zie la narrazione volume era stato stato completato completato nel nel 1634, 1634, il 1636, il terzo volume il secondo nel 1636, stato incominciato incominciato nel nel1637, 1637, il delle fonti fu scritto scritto nel nel il quarto delle era stato 1619. Mommsen tribusvoluminibus voluminibusabab1619. Mommsenvide videgli gli«autographa «autographa (...) (...) tribus adiunctis ics iis aluis aliis duobus variorum ad adAtinam Atinam soluta adiunctis duobus excerptorum variorum spectantium»; volume delle fonti, contenente trascrizioni trascrizioni spectantium » ; il quarto volume iscrizioni, scritto nel nel 1619 1619 e largamente largamente utilizzato utilizzato da daMommsen, Mommsen, di iscrizioni, perduto nel nel 1944. 1944. Anche Anche alla luce luce della della prefazione prefazione al al secondo secondo fu perduto volume (Vat. 15185) si concludere che che l'opera l'operacompleta completa volume (Vat. lat. lat. 15185) si può concludere doveva articolarsi volumi di testo testo ee quattro quattro di difonti; fonti;didiquequedoveva articolarsi in tre volumi sti ultimi è superstite solo il volume, il Vat. lat. 15187 (gli il primo volume, Vat. lat. 15187 (gli sti 8 superstite solo due, cioè cioè i volumi volumi secondo secondo e terzo delle delle fonti, fonti, erano erano già già perperaltri due, nel 1876). 1876). duti nel Mancano ií primi Palombo che salta da da 79 79 aa Mancano primi 37 37 fogli; fogli; foliazione filiazione di di Palombo che per errore salta 90; in fondo due fogli bianchi; manoscritto manoscritto integralmente integralmente restaurato; restaurato;vistose vistosemutimuti90; fogli. lazioni nei primi fogli. N. Napoli (...) (...)1678, 1678, 357; 357; B. B. Tauleri, TAULERI, MemoTo1P1, Biblioteca Napoletana (...), (...), Napoli Ν. Toppi, GATFULA, Historia istoriche dell'antica dell'antica città città d'Atina Napoli 1702, 1702, 202; 202; E. E. Gattula, d'Atina (...), (...), Napoli rie isteriche Abbatiae Cassinensis Venetiis 1733, 1733, 205; BrutAbbatiae Cassinensis(...), (...), Pars Pars prima prima (...), (...), Venetiis 205; Inscriptiones Inscriptions Bruttiorum Lucaniae Lucaniae Campaniae Campaniae Siciliae Siciliae Sardiniae (...)edidit edidit Th. Τη. Mommsen, MoMMsEN, Sardiniae Latinae (...) prior (...), (...),Berolini Berolini1883 1883 (Corpus (Corpus Inscriptionum InscriptionumLatinarum, Latinarum,X.1), X.l),499; 499; ibidem, Pars prior 504 nr. nr. 5092, 5092, 511 511 (indicazioni permettono di datare la visita di Mommsen Mommsen ad (indicazioni che permettono 504 Atina); A. A. Lauri, cittadini notevoli notevoli di di Lavoro di Terra di Lavoro antichi e LAURI, Dizionario Dizionario dei dei cittadini moderni (...), Sora1915, 1915,128; 128;H.H.BLOCH, Bloch, Monte Cassino in the the Middle Middle Ages, Ages, IIII (...), Sora Monte Cassino moderni III-IV), Roma 1986, 1986, 717, 717, 719 719 («An unpublishedhistory history (Parts III-IV), (cAn edition edition of Palombo's unpublished

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

Vaticani latini

of Atina Atina had been started started by by this this writer writer years years ago. ago. This This edition edition isisnow nowvirtually virtually completed thanks to the valuable valuable and and devoted devoted work work of of Carmela Vircillo Franklin Franklin completed thanks has, moreover, moreover, provided provided aa commentary commentary and and added added related related texts»), texts»), 820, 820, 1114; 1114; who has, l'edizione, fondata fondata anche su su trascrizioni trascrizioni posteriori, uscirà collana ««Studi l'edizione, uscirà nella collana Studi e testi ». testi».

15185. Sec. 1636], cart., mm. 182 182x130, iv. 15185. Sec. XVII XVII [a. [a. 1636], χ 130, ff. iv, ív, 239, iv. Atinatis historia, vol. II. Marco Antonio Palombo, Ecclesiae Atinatis [4"], al termine termine dell'indirizzo dell'indirizzo Benigno Benigno lettori: lectori: Datum DatumAtine Atineno. no. apriìis f. [41], aprilis anno trigesimo sexto; sexto-, ff.!!']-^], di millesimo sexcentésimo sexcentesimo trigesimo ff.[1r]-[21],didialtra altra mano; mano; foliazione filiazione di Palombo; manoscritto primi ee Palombo; manoscritto integralmente integralmente restaurato; restaurato; vistose vistose mutilazioni mutilazioni nei nei primi negli ultimi fogli.

15186. Sec. XVII [a.1637], [a.1637], cart., cart., mm. 183 183x130, ii, 127, ii. 15186. χ 130, ff. íi, Marco Antonio Palombo, Ecclesiae Atinatis Atinatis historia, vol. vol. III. III. Marco Il testo non fu condotto a termine. Mancano ii primi 88 fogli; filiazione foliazionedidiPalombo; Palombo;manoscritto manoscrittointegralmente integralmente Mancano primi 88 restaurato; stato di di frammenti; frammenti; legatulegaturestaurato; vistose vistose mutilazioni mutilazioni nei nei fogli, per lo ppiù ~ù allo stato ra membranacea con bindelle.

15187. Sec. XVII, cart., cart., mm. 183x130, ff. iv, 148, iv. iv. mm. 183x130, 15187. iv, 148, Marco Antonio Palombo, Ecclesiae Atinatis historia, Fonti. Marco Cospicua presenza di testi di Pietro Diacono di Montecassino Montecassino Cospicua dopo ilíl 1154). (t dopo 1154).

(t

r r ff.[lrr]-[5 ff.[lr]-[2r] in italiani italiano;; ff.[3]-[4]: bianchi bianchi;; ff. ff.l39 -143r ff.[1 ]-[5r]] di altra mano; ff.[1r]-[2r] 139r-143r di altra mano, in parte bianchi e in parte in italiano; italiano; filiazione foliazione di Palombo; manoscritto integralmente restaurato.

editi e analizzati Bloch, The the I testi testi saranno editi analizzati da H. H. BLOCH, TheAtina AtinaDossier Dossierof of Peter the Monte Cassino, Cassino, di di prossima pubblicazione nella collana collana «Studi «Studi e testi». testi». Deacon of Monte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15184-15190 15184-15190

241 241

1630], cart., cart., mm. mm. 200x 200x135, 135, ff. i,í, 254, í.i. 15188. Sec. XVII [a. 1630], Quaresimale. 1-500: commento dalla feria quarta pp. 1-500: quarta cinerum sino alla feria v tenia resurrectionis ; ff. [253 ]: notizia biografica, biografica, tert ia dominice resurrectionis; [253rr]-[254 [254°]: da uno uno stampato, relativa O.S.A. estratta da relativa a Girolamo Seripando Seripando O.S.A. r (1493-1563); f. [251 ]: nota che permette la datazione. (1493-1563); f. [251r]: che ]

1 : fra gio nicola gigli (?) Conventi Conventi S. S. Augustini Augustinide de p. 1: gigli da da fermo fermo (timbro) e Lihrum Librum (?) Fermo (?); manuale; legatura legaturavaticana vaticana(1988). (1988). Fermo (?); paginazione manuale;

mm. 320x220, 320x220, ff. i, i, 33, xvii. 15189. Sec. Sec. XIX, XIX, cart., mm. Molinari, Schiarimenti necessari per l'aml'amBernardino Molinarí, Schiarimenti utili ee necessari ministrazione de' sagri palazzi riservati ministrazione de' sagrì palazzi apostolici apostolici che che si si umiliano umiliano riservati (. ..) alla alla santità santità di di nostro nostro signore signore Pio (...) Piopapa papaIX. ΙΧ. r r ff. [2r] [3r]: 49: Schiarimenti] Schiarimenti; pp. 51 59: Allegati; ff- [2 ]-[3 ]; indice; pp. 11-49: 51-59; gli Schiarimenti si ricollegano a un Progetto Progetto di di regolamento regolamento generagenerale per la sovrana sovrana amministrazione de' sagrì sagri palazzi apostolici apostolici prele gennaio 1847. 1847. sentato ilil 33 gennaio -

-

-

Paginazione manuale; legatura legatura vaticana vaticana (1983-1988); dono di Kelly Kelly FitzpatFitzpatdella sezione sezione Special Collections/Archives Collections/Archives Houses Mount Saint Saint rick, direttrice della Houses del Mount College di (Maryland, Stati Uniti Uniti d'America). d'America). Mary's College di Emmitsburg (Maryland,

Sec. XIX, XIX, cart., [mm. 15190. Sec. [mm. 248x175], 240x175], ff. í, i, 163, 163, í.i. C. Rospigliosi, Esercizi di vario metro e di stile poetico] Giulio C. poetico; Crociera di caccia Albania (1892-1893). (1892-1893). Crociera cacca in Albania r ff. [1r]-[1 Esercizi (1889 (1889 e 1890); Crociera (il ff- [l ]-[lli rr]: ]: Esercizi 1890); ff. [35r]-[146x]: [35r]-[146r]; Crociera testo sembra incompleto).

Numerosi fogli legatura vaticana vaticana(1986); (1986); proproNumerosi fogli bianchi; paginazione manuale; legatura viene dal fondo fondo Indirizzi; Indirizzi; del del viaggio viaggio in in Albania Albania del del principe principe Rospigliosi Rospigliosi aa bordo bordo viene dello Westonia vi vi èè memoria memoria nell'album nell'album fotografico fotografico R.G. R.G. Foto, Foto, Oblungo Oblungo II dello yacht Westonia 380.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

Vaticani latini latini Vaticani 15191. Secc. XV-XVI, cart., xli. 15191. Secc. XV-XVI, cart., [mm. [mm. 215x160], ff. í,i, 2, xlí.

Tre frammenti, provenienti da legature legature oo da da manoscritti manoscritti ove ove frammenti, provenienti erano inseriti. (mm. 215x158, 215x150, 88x105, 80x105, 18x70) 18x70) contengocontengoDue dei frammenti (mm. rinvìi aa testi testi oo manoscritti. manoscritti. no note con rinvii Legatura vaticana vaticana(1986). (1986). Legatura

15192. Sec. XX [aa. [aa. 1940-1943], 1940-1943], cart., cart., mm. mm.277 277x220, 15192. Sec. XX x 220, ff. í,i, 316, i. Cyril Korolevskij (Jean(Jean-François Charon), Kniga Bytja Bytja Moego Moego François Charm), ma vie), vie), I-1 1-1 (1878-1907). (1878-1907). (Livre de ma Capp. 1-6 1-6 e prima parte parte del aperti da una Préface (14 Capp. del cap. 7, 7, aperti luglio 1940); 1940); íi capp. capp. 1-5 1-5 furono scritti nel nel settembre settembre 1940, il il sesto sesto nel settembre 1941 1943, ilil settimo settimo nel nel giugnogiugno1941 ee nel giugno-agosto 1943, agosto 1943; i capp. capp. 8-10 8-10 nel nel febbraio 1943, 11-12 nel nel giugiuagosto 1943; 1943, ii capp. 11-12 gno-agosto 1943; 1943; terminato terminato ilil 20 20 settembre 1943 (f. llrr). ). r

Dattiloscritto quasi dei fogli; f.f. iir:: biglietto biglietto dattilodattiloDattiloscritto quasi esclusivamente esclusivamente sul sul recto recto dei scritto con con parole paroledidiAcacio AcacioCoussa Coussa(1897-1962), (1897-1962), 27 27 ottobre ottobre 1957, 1957, aa Eugène EugèneTisseTissescritto rant, aa proposito proposito didiKorolevskij Korolevskij ;; foliazione foliazione dattiloscritta indicazione del del numero numero rant, dattiloscritta ee indicazione e della della prima prima parola parola del del foglio foglio successivo; successivo; sul sul primo primo foglio foglio di di risguardia risguardiaex ex libris libris in caratteri caratteri paleoslaví paleoslavi di di Korolevskij; Korolevskij; sul sul dorso dorso due duetasselli: tasselli: Kniga Kniga Bytja Bytja Moego Moego ee in /-/. 1878-1907) volumi avevano al 1967 1967 la la segnatura segnatura Vat. Vat. 1 1. 1878 1907; ii cinque cinque volumi avevano ricevuto ricevuto intorno intorno al 14627-14631. lat. 14627-14631. -

-

19 è stato pubblicato, pubblicato, con nota nota introduttiva introduttiva di di A. A. RAES: Raes: C. Korolevskij, Il cap. 19 C. KoRoLEvsxu, La fondation fondation de de l'Institut l'Institut Pontifical Pontifical OOriental, in Orientalia Orientaba Ch Christiana La ri ental, in ri stiana Periodica Periodica 33 33 (1967) 5-46. 5-46.

15193. Sec. 1943], cart., i, 318, í. i. 15193. Sec. XX XX [a. [a. 1943], cart., mm. 277x220, ff. í, Cyril Korolevskij, Kniga Bytja Bytja Moego, Moego, I-2 1-2(1878-1907). (1878-1907). Cyril r Seconda parte parte del cap. 7 e cαρρ. capp. 8-12; ff. 629 -636r: Index anaSeconda 629r-636r: anatome I; 7; terminato il 1943. lytique du du time il 20 settembre 1943.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15191-15196 15191-15196

243 243

sul recto dei fogli fogli;; filiazione Dattiloscritto quasi esclusivamente sul foliazione dattiloscritta, dattiloscritta, del numero prima parola parola del del unica per unica per ilil primo primo volume, volume, e indicazione del numero e della prima ~sguardia ex ex libris in caratteri paleoslavi foglio successivo; sul primo foglio di risguardia paleoslavi di Kniga Bytja 2. 1878 1907. Korolevskij; sul dorso due tasselli: Kniga Bytja Moego Moego eeI1-2. 1878-1907. -

-

Sec. XX ff. i,í, 15194. Sec. XX [aa. [aa. 1947-1954], 1947-1954], cart., cart., mm. mm. 277x220, 277x220, ff. 344, 344, í. i. Cyril Korolevskij, Korolevskij, Kniga Bytja BytjaMoego, Moego, 11-1 II-1 (1908-1914).

parte del del cap. cap. 15; fu scritto Capp. 13-14 Capp. 13-14 e prima prima parte 15; íl il cap. cap. 13 13 fu scritto dicembre 1947 1947 ee settemnell'agosto-settembre neiragosto-settembre 1947, il il cap. cap. 14 14 nel dicembre nell'ottobre - dicembre 1949, il bre 1948, ilil cap. bre cap. 15 15 nell'ottobre-dicembre il cap. cap. 16 16 nel nel giugiunell'ottobre 1950, il febbraio 1954. 1954. gno 1950, ilil cap. 17 gno 17 nell'ottobre il cap. cap. 18 18 nel febbraio Dattiloscritto quasi esclusivamente esclusivamente sul sul recto recto dei fogli; filiazione Dattiloscritto quasi foliazionedattiloscritta dattiloscritta e indicazione del numero e della prima parola del foglio successivo; successivo ; sul sul dorso dorso due due Kniga Bytja tasselli: Kniga Bytja Moego Moego ee II-1. II-1. 1908-1914. 1908-1914.

Sec. XX ff. i,í, 15195. Sec. XX [aa. [aa. 1949-1954], 1949-1954], cart., cart., mm. mm. 277x220, 277x220, ff. 364, ii. 364, íí.

Korolevskij, Kniga Bytja II-2. 1908-1914. Cyril Korolevskij, BytjaMoego, Moego, II-2. r ff. 699 Seconda parte 15 ee cape. capp. 16-19; 16-19; ff. -705r; Index Seconda parte del del cap. cap. 15 699-705x: Index analytique du tome tome II; II) í i capp. 19-20 furono redatti nel nel gennaio gennaio-analytique capp. 19-20 furono redatti (foglietto incollato f. i°) febbraio incollato sul sul f. iv).• febbraio 1950 (foglietto

Dattiloscritto foliazionedattiloscritta, dattiloscritta, Dattiloscritto quasi quasi esclusivamente esclusivamente sul sul recto dei fogli; filiazione del foglio successiunica per il secondo volume, volume, e indicazione indicazione della della prima prima parola parola del Kniga Bytja vo;; sul Bytja Moego Moego ee II-2. II-2. 1909-1914. 1909-1914. vo sul dorso due tasselli: Kniga [aa. 1924, 1924, 1950], 1950], cart., cart., [mm. [mm. 320x280], 320x280], ff. Sec. XX [aa. ff. i, 15196. Sec. 206, i; i,í, 28, í.i. Cyril Korolevskij, Korolevskij, Kniga Moego, vil. vol.III; Ili; Racconto del Kniga Bytja Moego, Cyril del mio viaggio. viaggio. 1923-1924. lr-199r (mm. Cap. 20 di Kniga BytjaMoego Moego (redatKnigaBytja ff. 1r-199Τ (mm. 285x230) Cap. (redat-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vaticani latini

244

r gennaio-febbraio lr); ff-[23r] (mm. 330x230) Rac1950, f.f. lr); ff. 22r-[23r] -febbraio 1950, (mm. 330x230) to nel gennaio viaggio, che si interrompe poco poco dopo l'inizio del cap. conto del mio viaggio, 3 (il proemio è datato: 10 maggio maggio 1924, 1924, stile nuovo). 3

dei fogli; foliazione dattiloscritta e per la la prima prima Dattiloscritto solo sul recto dei del foglio successivo. sezione anche indicazione del numero e della prima parola del

15197. Sec. [mm. 325 325x225], iii, 316, 316, íí. ii. 15197. Sec. XVII, XVII, cart., [mm. χ225], ff. iii, Miscellanea relativa a eventi politico-ecclesiastici del SeicenSeicen-

to. ff. 3r-208r: 3r-208r: corrispondenza nunzio aa Madrid Madrid Francesco Francesco ff. corrispondenza tra tra il nunzio Caetani (t (f 1670), 1670), arcivescovo arcivescovo di di Rodi Rodi (Grecia), (Grecia), ee Roma Roma(giugno (giugno Caetani 1652 -—luglio del card. card.Ascanio Ascanio 1652 luglio1654), 1654),ininparticolare particolare aa proposito del Filomarino (1583-1666); (1583-1666); seguono, su dispute dispute giugiuseguono,tra tra l'altro, l'altro, scritti su risdizionali tra Spagna Spagna ee Santa Santa Sede, Sede, decreti decretidella dellaCongregazione Congregazione risdizionali Propaganda Fide Fide sulle sulle missioni missioni in in Africa Africa ee in inAmerica Americameridiomeridiodi Propaganda episodi di banditismo banditismo nei pressi pressi di di Napoli, Napoli, stato stato nale, relazioni su episodi dell'eredità di Caetani, scritture varie di officiali della corte spadell'eredità Caetani, varie di officiali della corte spagnola. r

Tom. 44, 44, LXXXVI dell'antiquario H. H. P. P. Kraus KrausdidiNew NewYork York (Stati (Stati LXXXVI e note dell'antiquario f. iir:: Tom. Uniti d'America); sul primo primo Uniti d'America); foliazione foliazione manuale manuale (la (la miscellanea miscellanea ha subito perdite); sul foglio di una descrizione descrizione dattiloscritta dattiloscritta dell'antiquario dell'antiquarioKraus, Kraus, foglio di risguardia è incollata una che passaggio del del manoscritto manoscritto per perlalabiblioteca bibliotecaColonna Colonna (il (il cui cuitimbro timbro che attesta ilil passaggio compare diverse diverse volte), volte), di di Frederick Frederick North North(1766-1827), (1766-1827), quinto Earl Earl of ofGuilford Guilford (Gran Bretagna), segnatura 7537 7537 (f. i'); ¡r); sul sul dordor(Gran Bretagna), e di Thomas Phillipps, ove aveva la segnatura so: Miscellanie tassello) ee LXXXVI LXXXVI (su talloncino). talloncino). Miscellanie (su tassello) Phillipps, PHILLIPPS,

114.

15198. 280x200], ff. iii, 500, i. 15198. Sec. Sec. XVIII, XVIII, cart., cart., [mm. 280x200], iíí, 500, Gaspare Cerati Cerati (1690-1769), conclave in in cui Gaspare (1690 1769), Memorie del del conclave cui fu eletto sommo sommo pontefice pontefice il cardinale cardinale Lorenzo eletto Lorenzo Corsini Corsini col col nome nome di Clemente XII. XII. -

1-171: Memorie (il testo, testo, autografo, autografo, si si interrompe interrompe prima prima Memorie (il pp. 1-171: dell'inizio del sesto capitolo); seguono (formati diversi): Giornale dell'inizio capitolo); seguono (formati diversi):

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15196-15199 15196-15199

245 245

conclave dopo dopo lalamorte mortedidi papa Benedetto XIII, dello stesso dello stesso del conclave papa Benedetto XIII, Cerati, con suoi appunti preparatori, lettere e note sul conclave Cerati, con appunti preparatori, lettere note sul conclave inviate a Cerati da altri; prima prima del del testo testo delle delle Memorie una Memorie vi vi è una inviate a Cerati da altri; lettera di Cerati Cerati a destinatario destinatario ignoto, ignoto, Pisa, Pisa, 15 15 febbraio febbraio 1762, 1762, in in lettera -trasmettendo il il dossier dossier raccolto raccolto perché perché sia sia in in qualche qualche modo modo cui -trasmettendo utilizzato oo distruttodistrutto- si spiegano le le circostanze circostanze di di stesura stesura delle delle utilizzato si spiegano Memorie e i motivi per cui l'opera rimase incompiuta. Memorie í motivi per cui l'opera rimase incompiuta. Memorie) ; prima prima dei fogli di guardia anterioPaginazione manuale (solo per le Memorie); fogli con una descrizione dattiloscritta dattiloscritta a cura dell'antiquario ri sono incollati due fogli H. P. Kraus, che attesta il passaggio del manoscritto per la biblioteca biblioteca di di Frederick Frederick H. Thomas Phillipps, Phillipps, ove ove aveva la segnatura 5967 (p (primo ri mo foglio di risguarNorth e di Thomas dia); sul dorso: Memorie del Conclave Conclave in in cui cui fu eletto Clemente XIIo Originale Clemente X11° Originale M.S., M.S., fu eletto Memorie del CXXXV 5967. CXXXV ee un talloncino col numero: 5967. Phillipps, 91. 91. PHILLIPPS,

15199. Sec. XVII, cart., cart., mm. 200 200x140, χ 140, ff. 264. 15199. Sec. XVII, Gigli (1594-1671), Mazzo di cose diverse. diverse. Mazzo volgare di Giacinto Gigli [3r]-[4r]: Tavola cose contenute contenutenel nelpresente presentelibro; libro] ff. Tavola delle cose ff. [3r]-[4r]: 7r-22r: Numero monete antiche antiche etetmoderne modernedelli delli pontefici Numero delle monete pontefici 7r-22r: romani et di alcuni alcuni altri altri principi principi (...) (...)etet li retratti retratti di dimolte moltedidiesse esse romani monete (...), (...), 1624; 1624] ff. 26r-30r: 26r-30r: Memoria delle delle monete; monete] ff. 33r-44°: 33r-44v: monete Alcune cose notabili notabili cavate cavate dalle dallevite vitede' de' papi] ff. 47r-54r: 47r-54r: Alcune Alcune papi; notabilicavate cavatedall'historia dall'historiadidi Dione Cassio] 59r-68r; Annocose notabili Dione Cassio ; ff. 59r-68r: cavate dalli dalliNuttiali Nuttialididi Marco Antonio Antonio Altieri Altieri (1450-1532), tationi cavate Marco v (...); ff. 71r 71r-76 ; Il passaggio di di d. d.Maria MariadidiAustria Austria 76 scritti in dialogo (...); lo stato statoecclesiastico ecclesiasticonell'anno nell'anno1631; 1631] ff. 77r-791: 77r-79v; Relatione Relatione per lo et essaltatione essaltationedel delmonte monteVesuvio Vesuviodetto detto Somma] ff. dell'incendio et di di Somma; r r r v 81 -84 ; virtù delle piante; ff. 87 -89 : Regola preservarsi sanida preservarsi ininsani81r-84r: virtù delle ff. 87r-89 r r Orationí contro tempodi disuspetto suspettodidipeste; peste] ff. 91r-93r: 91 -93 : Orationi contro lalapeste peste tà in tempo recitarsi etetda daportare portareadosso; adosso] ff. 99r-110r: 99r-110r: Trattato dell'inclinadell'inclinada recitarsi tioni naturali naturali delli delli XII XIIsegni segni celesti celestisecondo secondolalaloro loroqualità qualitàadadogni ogni tij mese per il corso corso solare ricopiato (...) (. ..)da dauno unostampato stampato(...) (...) 1623; 1623 ] mese ff. 111r-133r: lllr-133r: Diverse recitate da da me me(...) (...) mentre scolaro Diverse parti recitate mentre eroero scolaro r r 140 -152 : Mascherata Mascherata di musici musicispazzacamini; spazzacamini] ff. 153r153r(...); ff. 140r-152r: r 156 : Panegirico Panegirico per la la creatione creatione di dipapa papaAlessandro Alessandrosettimo settimo di di d. d. 156r: (L'Aquila); ff. Alessio Pulci aquilano d'Ocra Alessio aquilano abbate abbatedidiS.S.Martino Martino d'Ocra (L'Aquila); -

18

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

Vaticani latini Vaticani

r r Cantico devoto del ff. 164 158x-161": 164r-185x: 158 -161v: Cantico del glorioso glorioso nome nomedidiGiesu; Giesu; ff. -185r: Canzone in in lode Canzone lode della della Casa Casa d'Austria d'Austria et etdidid.d.Maria MariaMaddalena Maddalena(t (t 1631) moglie di (1609-1621) ee altre altre 1631) di Cosmo Cosmo 11 II gran gran duca ducadidiToscana Toscana (1609-1621) r r 187·-194x: composizioni poetiche; ff. Le satire alla carlona et burlecomposizioni poetiche; 187 -194 : Le carlona et burler ff. 195 195x-198ν: Una medamedasche del Salvatico SalvaticoPhilomuseo PhilomuseoBaccanario; Baccanario\ ff. -198v: Una r glia maritale maritale (...) (...) 1615; ff. 199 199x-206": Viaggio spirituale spirituale per glia 1615-, ff. -206v: Viaggio perandare andare spiritualmente aa visitare glorioso s. Giacinto spiritualmente visitare ililcorpo corpodel del gloriosopadre padre s. Giacinto r r dell'Ordine de Predicatori (...); ff. 211x-217x: orazioni dell'Ordine Predicatori (...); ff. 211 -217 : orazioni ee scritti scritti di di r v r v devozione; ff. Letanie d'oro; ff. 229 229r-2351 devozioni madevozione; ff.218x-225": 218 -225 : Letame d'oro; ff. -235 :: devozioni mar riane; ff. 237 237x-244 Versi del padre (1623); f. f. 246r: riane; -244v1:: Versi padre s.s.Bernardo Bernardo (1623); 246r; v ff. 2461-254: Commemoratio sanctae Letanie d'oro. Commemoratio sanctaeAnnae; Annae; ff. 246 -254: Letame d'oro.

Manoscritto autografo; autografo; foliazione foliazione manuale; all'inizio sono incollati due fogli Manoscritto fogli ilil primo dei quali offre una una descrizione descrizione dattiloscritta dattiloscritta del del manoscritto, manoscritto, aa cura cura dell'andell'antiquario H. H. P. che attesta dalla biblioteca biblioteca di Thomas tiquario P. Kraus, che attesta la la sua sua provenienza provenienza dalla Thomas Phillipps ove ove aveva aveva la segnatura Phillipps segnatura 5266 5266 (foglio (foglio di di rísguardia risguardia anteriore); anteriore); sul sul dorso: dorso: su un talloncino, 5266. Gigli. Mazzo Mazzo di Gigli. di cose cose diverse diversee,e, su PHILLIPPS, 85. Phillipps,

XIII, membr., membr., mm. 190x140, 15200. Sec. XIII, 60, i. í. 15200. 190x140, ff. 60, di Chalais (diocesi (diocesi di di Grenoble). Consuetudini dell'Ordine di Grenoble). Filiazione manuale; foglio di di rísguardia, ora quasi quasi illeggibile illeggibile::(...) (...) Foliazione manuale ; sul primo foglio risguardia, ora des Chartreux Ms. du du (...). des Chartreux Ms. (. ..).

323χ217, ff. ff. iv, Sec. XIX, cart., mm. 323x217, ív, 90, 90, ii. íi. 15201. Sec. Congrégation des des Dames du Très -Saint SaSaConstitutions de de lala Congrégation du Très-Saint crement. crement.

In fondo al testo una Table des ; si tratta tratta di un progetIn des matières matières; richiesti pareri pareri in in parte parte acclusi; f. [un Progetto to per cui vennero richiesti [ivr]:: Progetto senza interesse. interesse. Bibliotheca domus (timbri di di una una residenza della ff. ii~~,r e [iv']: [ivr] : Bibliotheca domusprob. prob.Prov. Prov.Rom. Rom. (timbri Compagniadidi Gesù); Gesù); paginazione paginazione manuale; manuale; sul sul piatto Compagnia piatto anteriore anteriore sono sono incisi incisi il il monogramma costantiniano costantiniano ee ilil titolo titolo;; dono di Edmond Lamalle S.I. monogramma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15199-15203

247

15202. Sec. XV, membr., mm. mm. 191 191x140, x 140, ff. iii, 71. 15202. Volgarizzamento italiano della Regola delle Clarisse (1263) (1263) Volgarizzamento italiano delle Clarisse promulgata da Urbano IV. r r ff. 1r-2r: lr-2r: Giovanni Orsini, poi poi Niccolò III, lettera; ff. 2 -6 ; Giovanni Orsini, lettera; ff. 2r-6r: r r -57 ; IndiUrbano IV, bolla Beata Clara (18 settembre 1263); ff. 56 56r-57r: r 60rce della della materie materie et capitoli che che si si contengono contengononella nellaRegola; Regola-, ff. 60 v sottoscritta e conferma61 : dichiarazione a proposito del digiuno sottoscritta O.F.M. (1588-1657) e da Giovanni ta con sigillo da Lucas Wadding O.F.M. dell'Annunciazione O.SS.T., 12 novembre 1633. O.SS.T., Roma, Roma, 12

Iniziale ornata ornamentazione; f. í•: iv: nasce teipsam; filiazione foliazione manuale; manuale; Iniziale ornata e ornamentazione; nosce teipsam; legatura (secc. fregi aa secco seccoeeinin legatura (seco. XV-XVI) XV-XVI) in in assicelle assicelle coperte coperte di di cuoio castano con fregi oro, centro dei dei piatti piatti il trígramma trigramma IHS IHS in oro, con con due due fermagli fermagli in in cuoio cuoio ee oro, con al centro metallo lavorato lavorato di cui cui uno unosolo solointeramente interamentesuperstite; superstite;proviene provienedal dalconvento convento metallo un antiquario antiquario romano nel nel romano di San Silvestro in Capite ed è stato acquistato a un 1987. 15203. membr., mm. 238 238x160, 15203. Sec. XIV, membr., χ 160, ff. i,i, 17. Clarisse promulgata da Urbano IV. Regola delle Clarisse Il testo della della Regola Regola èè inserito inserito nella nella lettera lettera di diUrbano Urbano IV, IV, 27 27 Il 1263 (POTTHAST (Potthast 18600) aa sua di OnoOnoluglio 1263 18600) suavolta voltainserita inserita in in quella di IV (1281-1285), (1281-1285),99ottobre ottobre 1285 (Potthast 22306); [14v]: MatMatrio IV 1285 (POTTHAST 22306); f. [141]: O.F.M. (f 1302), lettera alla badessa badessa ee alle alle suosuoteo d'Acquasparta O.F.M. (f 1302), San Silvestro Silvestro in in Capite, Capite, Rieti, Rieti, 31 31 agosto 1288; 1288; f. f. [ir]: [lr]: quattro quattro re di San versi mariani; mariani; f. [1 [lv1]: su risoluzione risoluzione presa presa aa San San Silvestro Silvestro in in versi ]: nota su Capite l' I'll 1322. Capite 11 novembre novembre 1322. Legatura (secc. con fregi fregi aa secsecLegatura (secc. XV-XVI) XV-XVI) in in assicelle assicelle coperte coperte di di cuoio castano con due fermagli fermagli in in cuoio cuoio eemetallo metallolavorato; lavorato ;proviene proviene dal dalconvento conventoromano romanodidi co, con due San Silvestro in Capite Capite ed èè stato stato acquistato acquistato aa un unantiquario antiquarioromano romanonel nel 1987.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE numeri romani romani rinviano rinviano alle alle pagine, quelli arabi arabi alle I numeri alle segnature segnaturedei deicodici; codici; in maiuscoletto maiuscoletto le indicano nomi nomi di dipersona persona oo di di luogo. luogo. le voci voci che che non indicano

Abbondio, santo: 14887. Abbondio, Accarigi, Francesco: Francesco: 15115. 15115. Accarigi, Accursiane, glosse: ACCURsIANE, GLOSSE : 14808.7.13.15.19.20.25.33.34. Claude Fran François: xii, 14723-14725. 14723-14725. Achard, Claude ςοis: xii, Achéry, Jean-Luc o.s.b.:14888. 14888. Achéry, Jean-Luc d' o.s..: Actius Sincerus Sincerus vedi Sannazaro, Jacopo. Jacopo. apostolico di xm, 15036. 15036. Adames, Nikolaus, vicario apostolico dí Lussemburgo: xiii, 14881, 14884, 14884, 14890, 14890, 14891. 14891. Adone di Vienne, santo; santo: 14881, Adorisio, Antonio xvm nt. nt. 10. 10. Adorisio, Antonio Maria: xviii Fuscarariis: 14784.8. Aegidius de Fuscarariis: 15197. Africa: 15197. Aglietti, libraio; libraio: 14758. Agnone (Isernia): 14819. Agodino, professore nell'Accademia nell'Accademia Torinese Torinese di teologia morale: 15100. Agodíno, morale: 15100. Agostiniani (Ordine di sant'Agostino), ordine religioso: religioso: 14888; AGOSTINIANI vedi anche Agostino d'Ascoli; Perini, David David Aurelio; Seripando, Seripando, GiroGirolamo. o.s.A.: xi, xi, 14674. Agostino d'Ascoli o.s.a.: Agostino d'Ippona, santo: 14872.42.45. Agostino Aia, L' vedi Haag, den. 14887. Aimond, Ch.: 14887. Aix-en-Provence ((Bouches-du-Rhòne, Βouches-du-Rhône, Francia): 14724. Albani, BInLIOTECA: Biblioteca: xvi e nt. 6, 14806-14807. 14806-14807. ALBA1l, Albani, Giovanni Albani, Giovanni Francesco vedi Clemente Clemente XI, XI, papa. Albani, Giuseppe, card.: 14873. 14873. Albani, Giuseppe, card.: Albani, Orazio; Orazio: 14879. Albania: 15190. 15190. Albano Laziale (Roma) Seminario: 15051. Albareda, Anselm Anselm M. M. o.s.b., 14691. O.S.B., card.: card.: 14691. Alberti, de: 14839. 14839. Alberti, Filippo de:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

Vaticani latini latini 1466645203. Vaticani 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Taddeo : 14822.6. Alderotti, Taddeo: famiglia : 14850. Aldobrandini, famiglia: Anna: 14850. Anna: Pietro, card.: 15182. Pietro, 15182. Aldrovandi, Alessandro Alessandro:: 14788. (Siria) : 15041. Aleppo (Siria): Alessandri, Felice Felice:: 14791. 14791. Alessandri, Luigi: Luigi: xvi, 14789-14805, Alessandri, 14789-14805, 14959. 14959. Alessandria Alessandria:: 14823. Alessandro Alessandro di Villedieu: 14740.13.24. 14740.13.24. Alessandro Alessandro IV, IV, papa: papa; 14821.25. 14821.25. Alessandro V I, papa VI, papa:: 14809. Alessandro VII, papa: papa: 14962, Alessandro VII, 14962, 15076, 15076, 15199. 15199. Alessandro Alessandro VIII, Vili, papa: 14749. 14749. Alhazen (ibn al-Haytam): Alhazen al-Haytam); 14822.3. 14822.3. Alicarnasso, sede vescovile titolare: titolare: 15036. Dante : 15067.5. Alighieri, Dante: Giancarlo : 14928. Alteri, Giancarlo: Altieri, Marco Antonio Altieri, Antonio:: 15199. Gabriele, vescovo di di Policastro: Altilio, Gabriele, Policastro; 14675. 14675. Bruna : 14929. Amendolea, Bruna: 15073, 15197. America latina: 15073, Francia) : 14896. Amiens (Somme, Francia): Amiens Anacreonte : 14666.7.10. Anacreonte: Anagni (Prosinone): (Frosinone) : 14956. Anagni Anderson, Domenico Domenico:: 14877. 14877. C.R., santo: 14687.4. 14687.4. Andrea Avellino c.R., Andreoni, Domenico Domenico;: 15115. 15115. Pietro di Barga: 15126. Angeli, Pietro 15126. ANGELICHE di Dτ San SAN Paolo, PAOLO, congregazione religiosa vedi vedi Milano. Milano. Angeliche Angelini, Giuseppe: 14759.4. Angelini, 14759.4. Angelo Campano: 15178. Angers (Maine-et-Loire, Francia): 14968. Anichini, Guido: Guido: 14689 14689 ee 3, 14759.3, Anichini, 14759.3, 14817. 14817. Stati Uniti d'America) Ann Arbor Arbor (Michigan, Stati Ann University of of Michigan: Michigan:VII. vii. Anna, santa: 15199. o.s.B., santo: xiv, xIv, 15024. Anselmo d'Aosta o.s.b., dí Eleuterio; Eleuterio: 14887. Antis, santa, santa, madre di Antia, Antici Mattei, Antici Mattei, Carlo: Carlo: 14849. 14849. Antíochia di Siria: 14815.13. Antiochia 14815.13. Camillo: 14867. Antona- Traversi, Camillo; Antona-Traversi, Antonella, Anacleto: 15078. Antonelli,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

251 251

Antonelli, Giacomo, card.: 14720.1. 14720.1. Antonelli, o.r., santo: 14687.2. Antonino Pierozzi O.P., Via vedi vedi Roma. Appia, Via Aragona;14810; Aragona: 14810; vedi anche anche Cesare d'Aragona; Rogeríus Rogerius de deAragonía. Aragonia. vedi Araldi, famiglia; xn, 14716. 14716. Araldi, famiglia: xii, Pier Francesco: 14716. 14716. Pier s.i.: 15102-15104. 15102-15104. Araldo, Gian Francesco s.τ.: Arborio Gattinara, Giovanni Giovanni Mercurino, vescovo di Alessandria: 14823. Tommaso : 15023. Arese, Tommaso: 15004, 15010. 15010. 14693, 14717.1.2.3, 15004, Aristotele: 14693, Armenia: 14897. 14897. Armenia: Arndt, Wilhelm: 14895. 14895. Arndt, xn, 14816. 14816. Arzano, Aristide: xii, Arzano, Ida Maria: Maria: 14816. 14816. Arzano, di. Asburgo vedi vedi Austria, Casa dí. Gottfried von, von, vescovo di Bamberg: 14673.1. 14673.1. Aschhausen, Johann Gottfried dí Bamberg: Ashby, Thomas: xxv, 14929-14933. 14929-14933. Ashby, Thomas: xiv, xxv, Assemani, Evodio Stefano: i. v. Assemani, Assemani, Giuseppe v, 14823. 14823. Assemani, Giuseppe Simonio: Simonío: v, (Perugia):: 14689.1. 14689.1. Assisi (Perugia) Assunzionisti dell'Assunzione), congregazione congregazione religiosa religiosa vedi vedi AssuizioiIsTI (Agostiniani (Agostiniani dell'Assunzione), Petit, Louis. Atanasio di Alessandria, santo: 14897. Atene: 14672. Atina (Prosinone): xxm, 15184-15187. 15184-15187. (Frosinone): xxiii, Atti, raccolte fattizie di : 14737, 14787, 14811. ATTI, RACCOLTE FATTIZIE DI: 14737, 14787,14788, 14788,14809, 14809, 14810, 14810, 14811. Austria: 14889. Austria: 14889. Austria, Casa 15199. Austria, Casa di; di: 15199. Averroè (ibn Rushd): 14717.3. Averroè (ibn 14717.3. xiv nt. nt. 2, 2, xv xv nt. nt. 4, 4, xxi, xxi,14811, 14811, 14825. 14825. Avesani, Rino; Rino: xiv Avignon (Vaucluse, Francia): xii, xn, 14761-14781, 14761-14781, 14810. 14810. Archives départementales de Vaucluse: Vaucluse: 14761. 14761. Archives xvii nt. 9. 9. Archives publiques: XVII Notre-Dame-des-Doms: 14701. Notre-Dame-des-Doms : 14701. Azone, civilista: 14838.3.6.19.20. Bactista Spiritus: Spiritus : 14703. Bactista (Austria): 14759. 14759. Bad Gleichenberg (Austria): Balbi, Bernardo, vescovo di Faenza e di Pavia: 14782.6.10. Pavia: 14782.6.10. 14806-14807. Baldi, Bernardino: xvi, 14806-14807. Antonio: 15051. 15051. Baldi, Francesco Antonio: Baldi, Giovanni Elia: 14666.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

Vaticani latini latini 14666 14666-15203. 1 5203. Catalogo Catalogo sommario

14666. Baldi, Giuseppe: 14666. 15089. i .: 15089. Baldinucci, Antonio sS.I.:

Baldo degli Ubaldi vedi Ubaldi, Baldo degli. Ballistreri, Gianni: xxvi. Bamberg (Bayern, (Bayern, Germania): Germania):14673.1. 14673.1. Giovanni Battista: 15012, 15015. 15015. Bandini, Giovanni Battista: 15012, Giovanni Filippo Filippo:: 15011. 15011. Bandini, Giovanni Banfi, Florio Florio (pseud. (pseud. di di Lászlo Lászlo Floris FlorisOlich Olich Barabás): Barabás):14850. 14850. Baffi, Henry Marriot: Marriot:14821. 14821. Bannister, Henry Banzi (Potenza) Ganzi Santa Maria: Maria: 14967. 14967. Abbazia di Santa Lászlo Floris Floris Olich Olich vedi Baffi, Banfi, Flοr~o. Florio. Barabás, Lászlo Barbara, santa: 14694. 14922.1. Barbari, Rita: 14922.1. Piero: 14867. 14867. Barbera, Piero: Barberini, Biblioteca vedi Roma. Francesco,card.: card.:xii. xii,xiv xivnt. nt.2,2,14967, 14967,15028-15033. 15028-15033. Barberini, Francesco, Maffeo vedi Urbano Vili, Barberini, Maffeo VIII, papa. Bernard:14670 14670B. B. Barbiche, Bernard: Francesca Maria: Maria:15079. 15079. Barbieri, Francesca 15120. Barcelona (Spagna): 14691, 14691, 15120. xxiii. Baroffio, Bonifacio o.s.b.: o.S.B.: xxi, xxI, xxτττ. Giuseppe: xiii, xill,14752-14755. 14752-14755. Baronci, Giuseppe: Barré, Henri Henric.s.sP.: c.s.sp.: 14733. 14733. Barré, Bartola, xxm. Bart ~la, Alberto: xx τττ. Sassoferrato:14838.7.23.25.26. 14838.7.23.25.26. Bartolo da Sassoferrato: Brescia: 14783.1.2. 14783.1.2. Bartolomeo da Brescia: 15115. Baruffaldi, Girolamo: Girolamo : 15115. Gasparino:: 14740.3. 14740.3. Barzizza, Gasparino Basiliani (Ordine Basiliano Aleppino Aleppino dei Melkiti), ordine religioso religioso vedi vedi BASILIANI Coussa, Acacio, Acacio, card. Coussa, Bassiano, Giovanni Giovanni vedi Giovanni Bassiano. Batiffol, Pierre: Pierre: 14991. 14991. Battandier, Albert: 14936. Battandier, Albert: 14936. Battini, Costantino o.s.m.: Gattini, o.s.M.: 15051. 15125. Battisti, Silvestro: 15125. Battistini, Primo: 14991. Robert-Henri: 14761. 14761. Bautier, Robert-Henri: Baviera: 15111.5. Valence-Die: 14787. 14787. Bayler, Henri, vescovo di Valence-Die: (Basses-Pyrénées, Francia): 14791, 14968. 14968. Bayonne (Basses-Pyrénées, Bernardo: 14812. 14812. Bazán, Bernardo:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

253

Beda ílil Venerabile O.S.B., o.s.b., santo: xIv, xiv, 14730, 14730, 14881, 14881, 14882, 14882, 14890, 14890, 14893, 14893, Beda 14894. Belem do Farà (Brasile): 14689.2. Parà (Brasile): Belgio:: 14968. 14968. Belgio Vannis Thome Thome Damiani: Damiani: 14760.2. Bellaflos filia quondam Vannis Bellarmino s.i., s.i., santo. Bellarmino, Roberto vedi Roberto Bellarmino Bellisson, di Saint-Amour. Saint-Amour. Bellisson, Pierre vedi Pietro di Annalisa: 14783.3. Belloni, Annalisa; Moneada, Luis Luis Antonio, Antonio, card.: card.:15047, 15047,15079.1. 15079.1. Belluga y Moncada, Luca; 14877. 14877. Beltrami, Luca: Benedettini vedi Achéry, d'; Albareda, Albareda, Anselm Anselm M.; M.; Anselmo Achéry, Jean-Luc Jean-Luc d'; BENEDETTINI d'Aosta; Baroffio, Bonifacio; Beda íl il Venerabile; Cabrol, Cabrol, Ferdinand; Chalais, Ordine di; Cottineau, Cottineau, Laurent-Henri; Erchemperto; Erchemperto; ErmanErmanno di di Reichenau Reichenau;; Férotin, Férotin, Marius Marius;; Fonte Avellana Avellana;; Fischer, Fischer, BonifaBonifaFontenelle; Gasquet, Gasquet, Aidan; Aidan; Gattula, Gattula, Erasmo; Gribomont, Gribomont, Jean; cius; Fontenelle; Notkero Balbulo; Pietro Pietro Diacono di Montecassino; Montecassino; Quentin, Quentin, Henri; Henri; Notkero Rabano Mauro; Mauro; Ripoll; Ripoll; Salmon, Salmon, Pierre; Pierre; Santa Santa Cristina e Bissone; Rabano Usuardo; Vincentius Tonelles; Tonelles; Vyver, Weber, Robert; Robert; Vyver, Emile Emile van van de; Weber, Wilmart, Andre. André. Benedetto XIII, papa; 14692,14918, 14918,15027 15027A-B, A-B, 15128, 15128, 15198. 15198. papa: 14692, Benedetto XIV, papa: papa: 14918, 14918, 15035, 15035, 15075, 15075, 15140, 15140, 15168. 15168. Benedetto XV (Giacomo Della Chiesa), papa; 14689.3, 14759.5, 14759.5, 14969, 14969, (Giacomo Della papa: 14689.3, 14990. Beneventana, SCRITTURA: scrittura; 14726, 14728, 14731, 14732, BENEVENTANA, 14730, 14733.3.14.16.18.19.20.24, 14734.3, 14785.11, 14815.27, 14815.27, 14872.46, 14872.46, 14733.3.14.16.18.19.20.24, 14734.3, 14785.11, 15083. Benigni, famiglia famiglia:: 15006. 15006. Benigni, Bentivoglio, Guido, card.: card.: 14673.9. 14673.9. Bentivoglio, Benvenuti, Carlo s.i.: s.i.: 15160. 15160. Benzler, W Willibrord: 14973. Benzler, illibrord : 14973. Berengarius Fredoli, Berengarius Fredoli, magister: 14784.4. Berenson, Bernard Bernard:: 14877. 14877. Bergamo: 14964, 14964, 15052. 15052. Bergamo: Ateneo;15052. Ateneo: 15052. Imperiai Regio Liceo: 15052. Imperial Stamperia Mazzoleni: 15052. 15052. Berkeley (California, (California, Stati Uniti Uniti d'America) d'America) University School of Law, Law, Institute Institute of ofMedieval Medieval Canon Canon University of of California, California, School xxii. Law: xxii. Alessandro s.i.: s.i.: 15008. 15008. Berlinghieri, Alessandro Bern Bürgerbibliothek, 289; 14895. 14895. Bürgerbibliothek, 289: o.F.M.: 14991. Bernardino da C(...) o.f.m.:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario sommario Vaticani

L. Bernardino Bernardino da da Santa Santa MaBernardino da Santa Maria MariaNova NovaO.F.M. o.f.m. vedi L. Mao.F.M.. ria Nova ria o.f.m.. poi di Pavia vedi vedi Balbi, Balbi, Bernardo. Bernardo. Bernardo, vescovo di Faenza, poi Bernardo, vescovo di Sutri: 14787. 15199. Bernardo di Clairvaux ο.cτsr., santo: 15199. Clairvaux o.cisr., Bernardo Parmense: Parmense : 14727.1. 14783.2. Bernardus Compostellanus Compostellanus iunior: 14783.2. Berthier, Louis-Alexandre Louis-Alexandre:: 14844. Bertolini, Ottorino: Ottorino: vii. xxi. xxm. xxiii. Bertram, Martin Martin:: xxi, Francia) : 15020. Besançon (Doubs, (Doubs, Francia); Β ziers (Hérault, Francia): 14784.4. Béziers Giovanni: 14834-14835. Bianchetti, Giovanni: 14834-14835. Biasiotti, Giovanni Giovanni:: 14681. 14681. BIBBIA. MANOSCRITTI: Bibbia. Manoscritti: 14726, 14726, 14728, 14728, 14785. 14785. Biginelli, Luigi: 14759.1. 14759.1. Bignami Odier, Odier,Jeanne: Jeanne:xvi xvint. nt. 6,6, xvn xvii nt. Bignami nt. 9, 9, xxv, xxv, 14671, 14671, 14672, 14672, 14677, 14677, 14721, 14741, 14741, 14748, 14721, 14748, 14750, 14750, 14757, 14806, 14806, 14807, 14807, 14823, 14823, 14874, 14874, 14907, 14907, 14920, 14922, 14920, 14922, 14939, 14939, 14957, 14957, 15024-15026. 15024-15026. Billanovich, Giuseppe: Billanovich, Giuseppe: xxiii. xxm. νττ, viii. im. Bishop, William Warner: Warner: vii. Bloch, Herbert: xxiii, 15184, Bloch, Herbert: xxm, 15184, 15187. 15187. Bodart, Didier: Didier: xxv, 14929, Bodart, 14929, 14939-14947. 14939-14947. Bode, Wilhelm von von;: 14877. 14877. Boemia: 14673.5. 14673.5. Boero, Giuseppe s.L.: s.i.: 15089. Boezio, Anicio Manlio Manlio Torquato: 14740.11.12. Bollandisti: xxv, 14895, Bollandisti: 14895, 15077. 15077. Bologna: 14689.3, Bologna: 14689.3, 14867, 14867, 15035. 15035. Biblioteca Universitaria, Universitaria, 925: 14887. 925: 14887. Università: 15011. Bonaguida da Arezzo: 14784.1.4. 14784.1.4. o.F.M., santo: 15161. Bonaventura da Bagnoregio o.f.m., santo: 15161. Boncompagni, Scipione: 14795. 14795. Bondeno (Ferrara): 14847. 14847. Boner, Edoardo Giacomo: 14867. Giacomo: 14867. Boni, Giacomo: 14877. 14877. Boni, Onofrio: 14758. Bonifazio IX, papa: 14788. 14788. Bonjohannes, notaio: 14760.2. Bono Giamboni vedi vedi Giamboni, Giamboni, Bono. Bonomi, Nicolò: 14687.3. Borghese, Camillo vedi vedi Paolo Paolo V, papa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

255 255

Borghese, Scipione, card.: card.: 14673.8.9. 14673.8.9. Borghezio, Gino Gino:: 14740, 14740, 14957. 14957. xiii, 14756. Borino, Giovanni Battista S.D.B. s.d.b.:: xiii, 14756. Borunda, Joseph Ignacio: Ignacio: 14919. 14919. Bottari, Giovanni Giovanni Gaetano Gaetano:: 14877. 14877. Boy-Estellon, Librairie Librairie ancienne ancienne provençale de vedi Marseille. Marseille. Boy-Estellon, Boyle, Leonard Leonard Eugene, Boyle, Eugene,o.P.: o.p. : XXI, xxi, XXIII. xxm. Brancati di di Lauria, Laura, Lorenzo, 14748, 14749. Brancati Lorenzo, card. card, bibliotecario: 14748, 14749. Brandolini, Giulio Giulio Antonio: Antonio: 15167. 15167. Radziwíll Branicka, Maria. Branicka, Maria vedi Radziwill Brasile Brasile:: 15070. Bredius, Abraham: Abraham: 14877. 14877. Brehm, Franz Brehm, Franz Xaver: Xaver:14969, 14969,14971, 14971,14973, 14973, 14980, 14980, 14981, 14981, 14982, 14982, 14989, 14989, 14991. Brescia Β.22: 14886. Biblioteca civica Queriniana, B.22: 14886. 92.Ε.3: 14886. Biblioteca del Seminario, 92.E.3: 14886. Bressan, 14975, 14979, 14991, 14991, Bressan, Giovanni: Giovanni: 14969, 14971, 14972, 14973, 14975, 14992, 14992, 14993. 14993. Brilli, Ugo: 14867. Brinckmann, Albert Albert Erich: Erich: 14877. 14877. Brommer, Peter: Peter; 14731. 14731. Brown, Virginia: xxv, xxv, xxvi, xxvi, 14726, 14726, 14728, 14728, 14730, 14731, 14732, 14733, Brown, Virginia: 14733, 14734, 14785, 14785, 14815, 14815, 14872. 14872. 14734, Brugnani, Pasquale O.f.m.: 14970, 14971, 14973, Brugnani, Pasquale o.F.M.: 14969, 14969, 14970, 14973, 14975, 14979, 14979, 14980, 14981, 14981, 14982, 14982, 14983, 14983, 14984, 14984, 14990, 14990, 14991, 14991, 14992, 14992, 14993. 14993. 14980, Brugueres, Michele: Michele: 15013. 15013. Brunelli, Giovanni Giovanni Matteo; Matteo : 15151. Brunei, au VIe VIe siècle di L. L. Duchesne: Duchesne: 14899. 14899. Brunet, revisore di L'Eglise au Brunei, Jacques Charles: Charles: 14723. 14723. Brunet, Jacques Brussel vedi Bruxelles. Bruti, famiglia: famiglia; xii, xii, 14707. 14707. Filippo: 14707. 14707. Liberato: 14707. Luigi: 14707. 14707. Maddalena: 14707. Stefano; xn, 14707, 14707, 14712-14714. 14712-14714. Stefano: XII, Giunio: 14937. 14937. Bruto, Marco Giunio: Brussel): 14895, 14895, 15001. 15001. Bruxelles (= Brussel): gendarmeria della della divisione divisione di Buchet, capitano di gendarmeria di occupazione occupazione francese Italia (1857): (1857): 14720.2. 14720.2. in Italia Aires: 14964. 14964. Buenos Aires: Michelangelo: XIII. xm. Buonarroti, Michelangelo:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo

Buonocore, Marco: xxmmm, Buonocore, Marco: xxm, 14965. Burcardo di di Worms: Worms: 14731. 14731. Burckhardt, Jacob: 14877. Burckhardt, 14877. Burger, Fritz: Fritz: 14877. 14877. Bussy Rabutin, Roger de: 14786. Bussy 14786. Cabelli, Alonso: 15109. Gabelli, 15109. Cabrol, Ferdinand o.s.b.; O.S.B. : 14980, 14980, 14991. Cabrol, di Spoleto: 15119. Cadolini, Ignazio Giovanni, arcivescovo di 15119. Caetani, Antonio, card.: card.: 14673.3.6. 14673.3.6. Caetani, Francesco: Caetani, Francesco: 15197. 15197. Caiazzo (Caserta) (Caserta):: 14736. 14736. Archivio Capitolare: xi, xI, xiv xiv ee nt. 2, Archivio 2, 14726-14736. 14726-14736. Calabria: 14813-14814. 14813-14814. famiglia : 15043. Calbo, famiglia; Calderini, Giovanni: 14824.2. 14824.2. Callimaco : 14666.7.10. Callimaco: 14666.7.10. Calmen, Pierre-Joseph Pierre-Joseph;: 14723-14724. 14723-14724. τ.: 15055-15057. 15055 -15057. Calvetti, Giuseppe s. s.i.: Cameli, Stefano: Stefano: 15112.1. Cameli, 15112.1. 15006, 15012, 15013. Camerino (Macerata): 15006, 15013. Ginnasio - collegio San Carlo Ginnasio-collegio Carlo:: 15007. 15007. CAMILLIANI (Chierici (Chierici regolari regolari ministri ministri degli Camilliani degli infermi), infermi), ordine ordine religioso: religioso: 14721. Campagnano (Roma): (Roma): 14667, 14667, 14668. 14668. Campana, Lorenzo: xix, xix, xxv, xxv, 14825-14837. 14825-14837. Ambrogio : 15067-15070. Campodonico, Ambrogio: Camporese, Pietro: 14824 14824 ee 4. 4. Campos, regione della vecchia vecchia Castiglia: Castiglia: 14823. Canale, Valentino: 14846, 14846, 14849. 14849. Canart, Paul: xxi xxii nt. Canari, xxi nt. nt. 15, 15, XXIII, xxm, xxiv nt. 17. 17. Cancellieri, Francesco: 14877. 14877. Canela Serrano de Bigué, Canela Bigué, Francisca: Francisca: 14691. 14691. di L. L. Duchesne: 14899. Canet, corrispondente di 14899. Canobbio, Giovanni: Giovanni; 15163. 15163. CANONICI REGOLARI DEL Santissimo Canonici Regolari DELLA della CONGREGAZIONE Congregazione del Salvatore LateraSANTISSIMO SALVATORE LATERANENSE, ordine religioso: 15021; nense, Dunoyer, Emilio; Giampaoli, Lorenzo. vedi anche Dunoyer, CANONICI REGOLARI DI SANTAGOSTINO, Canonici Regolari di Sant'Agostino, ordine ordine religioso vedi vedi Egger, Egger, Carlo. Cantù, Cesare: 14759.1. 14759.1. Capizzi, Antonio s. τ.: 15037. Capizzi, si.: Capocci, Nicola: 15156. Capocci, 15156. Cappelli, Adriano: xli, xn, 14669. 14669.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

257

14877. Capponi, Gino: 14877. Pietro; xii, xn, 15119. 15119. Caracci, Pietro: Carafa, famiglia: 14823. card.: 15091. 15091. Carlo, card.: 14823. Marzio: 14823. 14867. Caraffa, Arturo: 14867. Gregorio: 15065. Caraffa, Gregorio: 14719, 14791, 14791, 14805, 14805, 14825, 14825, 14867, 14867, 14870, 14870, 14910, 14910, Carboni, Fabio: xxv, 14719, 14962, 15013. 15013. 14962, Cardinali vedi Giuseppe;; Albareda, Anselm Anselm M.; PieVedi Albani, Albani, Giuseppe Μ. ; Aldobrandini, PieCARDINALI Francesco; Belluga Belluga y Moncada, Moneada, Antonella, Giacomo; Giacomo; Barberini, Francesco; tro; Antonelli, Luis Antonio; Antonio; Bentivoglio, Bentivoglio, Guido Guido;; Borghese, Scipione; Brancati Luis Brancata di Lauria, Lorenzo; Lorenzo; Caetani, Caetani, Antonio; Antonio; Carafa, Carafa, Carlo; Carlo; Casoni, Casoni, Filippo; Filippo; Launa, di Paola; Paola; Cenci, Cenci, Baldassare; Baldassare; Confalonieri, Gonfalonieri, Carlo; Carlo; Cassetta, Francesco dí Coussa, Acacio; Acacio; Dal Dal Pozzo, Giacomo; De De Lai, Gaetano; Gaetano; Coscia, Nicola; Coussa, Della Somaglia, Enrico di di Susa; Este, Della Somaglia, Giulio GiulioMaria; Maria; Ehrle, Ehrle, Franz; Franz; Enrico Farnese, Alessandro; Alessandro; Farnese, Farnese, Ranuccio; Ranuccio; Ferry Ferryde deCluCluIppolito I d'; Farnese, Galli, Aurelio; Gasquet, Aidan; Aidan; Giustiniani, Giustiniani, gny; Filomarino, Ascanio; Galli, Ferreriis; La Fontaine, Pietro; Pietro;Lépicier, Lépicier,AleAleGiacomo; Guillelmus Guillelmus de Ferreriis; xis Marie; Mai, Mai, Angelo; Angelo; Matteo d'Acquasparta; d'Acquasparta; Mercati, Gioxis Henri Marie; vanni; Merry Merry del del Val, Val, Raffaele; Noailles, Noailles, Louis Antoine Antoine de; Pamphili, Pamphili, Costantino; Penosi, Perosi, Carlo; Rampolla del Tindaro, Benedetto; Patrizi, Costantino; Mariano; Respighi, Respighi, Pietro; Ricci, Ricci, Francesco; Francesco; Righi-Lambertini, EgaEgano; Santoro, Santoro, Giulio Giulio Antonio; Antonio; Seripando, Seripando, Girolamo; Stuart, Henry Henry BeBenedict Maria Clement; Tisserant, Eugène; Tripepi, Luigi; Ubaldini, nedict Maria Clement; Tisserant, Eugène; Tripepi, Luigi; Ubaldini, Roberto: Villot, Villot, Jean; Jean; Vives Vives y Tuto, Tuto, José; Zelada, Francesco Saverio Roberto; Zelada, Francesco de. Carducci, Giosuè: Giosuè: XIII. xm. Carini, Isidoro: 15179. Carini, Carlini, Domenico: Domenico: 15045. 15045. Carlo Borromeo, santo: 15144. Carlo d'Austria, arciduca: arciduca: 14791. 14791. Carlo VI d'Asburgo, d'Asburgo, imperatore; imperatore: 14963. Carmelitani, religioso:: 15073-15088. CARMELITANI, ordine religioso Carnegie International PEACE Peace vedi vedi New New York. York. CARNEGIE Endowment ENDOWMENT for FOR INTERNATIONAL Carpoforo, santo; 14887. santo: Carusi, xm, XVII xvn nt. 7, 7, 14951. 14951. Carusi, Enrico: XIII, xvii, 14853, 14853, 14855, 14855, 14858-14862, 14858-14862, 14864, 14864, 14865, 14865, 15182. 15182. Casimiri, Raffaele: xvii, Casoni, card.: 14791. 14791. Casoni, Filippo, card.: Cassetta, Francesco di Paola, Paola, card. card, bibliotecario: XII, xii, 14671, 14671, 14677-14686, 14677-14686, 14967. Cassini, Alessandro: 14847. 14847.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario sommario

Castel Gandolfo (Roma) (Roma) 15076, 15117. 15117. Noviziato s.i. s.τ.:: 15076, Castelbarco Albani, Marcabruno: Marcabruno: 14806-14807, 14806-14807, 14873, 14873, 14879, 14879, 14906, 14906, Castelbarco Albani, 14950. Castelli Giovanelli, Cecilia Cecilia:: 15048. 15048. Castiglia, padre vedi Garzia, Giovanni de Castillo sch.p. Castillo smι -ι .?. Caterina dei Medici, regina di Francia: 14936. Maria: 14809. 14809. Cavalli, Antonio Maria: Cavalli, 15110. Cavalli, Ludovico o.F.M.: ο.F.µ.: Cavallotti, Cgvallοtti, Dante, libraio vedi Modena. Ceccarelli, Alfonso: Alfonso: 14925, 14925, 14926. 14926. Cecchi, Pietro: 14862. 14862. Cecchi, Pietro: Cecilia, santa: 14897. Celestini, religioso: 14702, 15176; CELESTINI, ordine religioso: 14702, 14863, 15176; vedi anche Litianus Stephanus. vedi Celestino V, V, papa, santo; santo: 15176. Cellesi, 14916-14917. Cellesi, Iacopo; Iacopo: 14916-14917. Cenci, famiglia: 14841. card.: 14841. 14841. Baldassare, card.: Cerati, Gaspare: Gaspare: 15198. Ceresa, Massimo: xxiii. xxm. Cerreto Sannita (Benevento): 14696. (Benevento) : 14696. Certosini, religioso:: 15200. 15200. CERTOSINI, ordine religioso (Lérida, Spagna) Cervera (Lérida, Pietro extra extra muros: muros:14691. 14691. Priorato di San Pietro Cesare, Caío Caio Giulio Giulio:: 14666.14. 14666.14. Cesare d'Aragona: d'Aragona: 15176. 15176. Cesky Tésin Tësin (Cecoslovacchia) Ceskÿ (Cecoslovacchia) vedi Teschen. Cevallos, 14791. Cevallos, Pietro: Pietro: 14791. Chalais (diocesi di Grenoble) di; 15200. 15200. Ordine di: (Oise, Francia) Chantilly (Oise, Fontaines: 14820, 14820, 14874. 14874. Les Fontaines: Benedetto. Chariteus vedi Gareth, Benedetto. Cyril. Charon, Jean-François vedi Korolewskij, Cyril. (Eure-et-Loire, Francia) Chartres (Eure-et-Loire, Bibliothèque Municipale, 95; 14887. 95: 14887. Bibliothéque Cheli, Marco Antonio: Antonio; 15173. 15173. Cheli, Chevalier, Ulysse: Ulysse: XXVII. xxvn. Alberto: 14711.2. 14711.2. Chiappelli, Alberto: Giuseppe: xiii, xm, 14867. 14867. Chiarini, Giuseppe: Chierici REGOLARI Regolari DELLA della MADRE Madre di Dio, ordine ordine religioso religioso vedi Ferraironi, CHIERICI DI Dio, Francesco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

259

Chiese non identificati CHIESE in IN luoghi LUOGHI NON IDENTIFICATI Ecclesia Ricamolarum :: 14851. Ecclesia S. Petri Ricamolarum Sant'Eufemia: 14823. 14823. Sant'Eufemia: Santa Martina: Martina; 14823. 14823. Chieti: 14788. Chiffoleau, Jacques: Jacques: xxv, xxv,14761. 14761. Chigi, famiglia: XIII, XIII, 14850. 14850. Ludovico: 14850. 14850. Chigi Albani, Agostino: 14850. Ciamarra, Giacinto: 14867. Ciampini, Giovanni: Giovanni: 14922. 14922. Cian, Vittorio: 14877. 14877. Cían, Vittorio: Ciapparoni, Filippo: Filippo: 14842. 14842. Ciccolini, 15022. Ciccolini, Stefano: Stefano: 15022. Cicharello Vannini de Firmo: 14760.2. Cicharello Cicognara, Leopoldo: Leopoldo: 14877. 14877. Cieszyn (Polonia) vedi Teschen. Cigala, Dionisio: 14823. 14823. Cina: 15122. Gino da Pistoia: Pistoia: 14838.9.10. Cíno 15016. Cinquini, Lelio: 15005, 15005, 15016. titolare: 15170. Ciro, sede titolare: Cisterciensi, ordine religioso: religioso: 15019; CISTERCIENSI, Bernardo di di Clairvaux, Clairvaux, santo; Thyrnau. vedi anche Bernardo Città del Vaticano Archivio Segreto: Segreto: XVI, xvi, 14717, 14717, 14739, 14739, 14740, 14740, 14784, 14784, 14812, 14812, 14822, 14822, Archivio 14921, 14925. 14925. 14921, Biblioteca Apostolica: Apostolica: V-IX, v-ix, xii, xm, XIV, xiv, XVI, xvi, XVII, xvn, XIX, xix, XXI, xxi, XXII, xxn, XXIII. xxm. Biblioteca XII, XIII. XXiv, 14669, 1474144747, 14741-14747, 14748-14749, 14750, 14752-14755, XXIV, 14823, 14880, 14880, 14889, 14920, 14951, 14994, 14995, 14756, 14757, 14823, 14889, 14920, 14994, 14995, 15001, 15022, 15051. della vetrina vetrina in memoria di Ludwig von Pastor, lIoο Inaugurazione della 14877. dicembre 1933: 14877. Manoscritti : Manoscritti: Archivio della Biblioteca Biblioteca Archivio Arch. Bibl. Bibl. 7: 7: 14750. 14750. Arch. Bibl. 118: nt. 11. 11. Arch. Bibl. 118: xx nt. Arch. Bibl. 121: xx nt. 11. Arch. Bibl. 121: nt. 11. Archivio del capitolo di San Pietro H.58; 14881, 14893. 14893. Η.58: 14881, Barberiniani, frammenti estratti da da legature: legature: 14740. Barberiniani latini: 14756. Barb. lat. 603: 603: xiv xiv nt. nt. 2. 2. Barb. Barb. lat. lat. 646: 646: 14882, 14882, 14886, 14886, 14893. 14893.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo sommario sommario Vaticani latini

Biblioteca Apostolica] Apostolica] [Città del Vaticano. Biblioteca lat. 3961: 3961: 14740. 14740. Barb. lat. Borgiano siriaco siriaco82 82:: 14698.1. 14698.1. Borgiano Borghesiano 163: 163: 14782.11. 14782.11. Borghesiano 14756. Capponiani: 14756. 14756. Chigiani: 14756. Indirizzi; 15019-15023, 15040, 15041, 15041, 15172, 15172, 15190. 15190. Indirizzi: 15019-15023, 15040, Pio X 336: 15066. 15066. Indirizzi Pio Ferrajoli: 14756. Ferrajoli: 14756. greci:: 14898. 14898. Ottoboniani greci Ott. gr. 406: 406; xvii xvn nt. 7. 7. Ott. latini:: 14756, 14756, 14898. 14898. Ottoboniani latini Ott. lat. 3: 3: 14886. 14886. Ott. 38: 14882. 14882. Ott. lat. 38: Ott. lat. 313: 313: 14881, 14881, 14893. 14893. Ott. Ott. 553: xvii xvn nt. nt. 7. 7. Ott. lat. 553: Ott. 1060: 14740. 14740. Ott. lat. 1060: Ott. 1267: xvii xvn nt. nt. 7. 7. Ott. lat. 1267: Ott. lat. 1514: 1514: xvii xvn nt. nt. 7. 7. Ott. 2173: 14808. 14808. Ott. lat. 2173: latini:: 14756. 14756. Palatini latini Pai. lat. 485: 485: 14881. 14881. Pal. Pai. lat. 499: 499: 14881. 14881. Pal. Pai. lat. 833: 833: 14882, 14882, 14893. 14893. Pal. Pai. lat. 834: 834: 14882, 14882, 14893. 14893. Pal. Paletta (Manoscritti) (Manoscritti):: xv nt. 4, 4, 14872. 14872. Patetta II: 14872. 14872. Framm. II: Reginensi greci: 14898. 14898. Reginensi latini; latini: 14756, 14898. Reg. lat. 435: 435: 14882, 14882, 14887. 14887. Reg. Reg. lat. 441: 441; 14882. 14882. Reg. Reg. lat. 567: 567: 14892, 14892, 14896. 14896. Reg. Reg. lat. 1856: 1856: 14740. 14740. Reg. Rossiani; 14756. Rossigni: 15046. Ruoli 20-34; 20-34: 15046. Via Lata: Lata; 14760. Santa Maria in Via xm, 14920. 14920. Urbinati greci: xiii, Urbinati latini: 14756. Urb. lat. 512: 512: 15043. 15043. 14898. 14783, 14898. Vaticani greci: 14783, 205: 14868. 14868. Vat. gr. 205: 225: 14783. 14783. Vat. gr. 225: 226: 14783. 14783. Vat. gr. 226:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indíce

261

441 14783. 14783. Va gr. 441: Vat. gr. 835 14838. Va Vat. 835: 14838. 962 14838. Va gr. 962: 14838. Vat. Va gr. 964: 964 14838. 14838. Vat. Va gr. 966 14838. Vat. 966: 14838. Va gr. gr. 1455: 1455: 14808. 14808. Vat. Va gr. 1926: 14757. 14757. Vat. Va gr. 1933: 14757. 14757. Vat. 14757. Va gr. 1945: 14757. Vat. 1947: xvn 7. Va gr. 1947: Vat. xvii nt. 7. 2341-2390; xvn 7. Va gr. 2341-2390: xvii nt. 7. Vat. xv nt. 5. 5. Va gr. 2644: xν Vat. Va gr. 2645: xν xv nt. 5. 5. Vat. xv nt. 5. 5. Va gr. 2646: xν Vat. Va gr. 2647: xν xv nt. 5. 5. Vat. 7. Va) gr. 2658-2660: 2658-2660: xvn xvii nt. 7. Vat. Vaticani latini: atini: 14756. 14756. Vatícani Va) lat. at. 378: 14885. 14885. Vat. Va lat. at. 1476: 14740.3. 14740.3. Vat. Va lat. at. 2680: xν, xv, 14866. 14866. Vat. Va lat. at. 2942: 14838. 14838. Vat. Va lat. at. 3197: 14759.4. 14759.4. Vat. Va lat. at. 3424: 14666.3. 14666.3. Vat. Va lat. at. 3806: 14881. 14881. Vat. Va lat. at. 3839: 14838. 14838. Vat. Va lat. at. 3917: 14921. 14921. Vat. Va lat. at. 3999: 14868. 14868. Vat. Va lat. at. 4037: 14666.3. 14666.3. Vat. Va lat. at. 4810: 14838. 14838. Vat. Va lat. at. 4882: 14666.6. 14666.6. Vat. Va lat. at. 4885: 14882. 14882. Vat. Va lat. at. 5395: 14869, 14869, 14871. 14871. Vat. at. 5413: 14887. 14887. Va lat. Vat. Va lat. at. 6442: 14757. 14757. Vat. Va at. 6443: 14757. Vat. lat. 14757. Va at. 6942: 14757. Vat. lat. 14757. Va at. 9646: 14719. Vat. lat. 14719. Va at. 11311-11413: xm, 14951. 14951. Vat. lat. 11311-11413: xiii. Va at. 11414-11709: xvn nt. 7. Vat. lat. 11414-11709: xvii 7. Va at. 13103-13119: 14721. Vat. lat. 14721. Va lat. at. 13118: 14721. 14721. Vat. at. 13497: XVII xvn nt. nt. 7. 7. Va lat. Vat. Va at. 13688: 14808, 14868. Vat. lat. 14808, 14868. 1919

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

14666-15203. Catalogo sommario Vaticani latini 14666-15203.

[Città del Apostolica] [Città del Vaticano. Biblioteca Apostolica] 14824.1. Vat. lat. 13931: 13931: 14824.1. Vat. lat. 14446: 14446: xiv xτν nt. 2. 15176. 14517: 15176. Vat. lat. 14517: xn. 14669: xττ. Vat. lat. 14669: 14670 B. B. 14670 A: A: xn, xii. xxm, xxiii, 14670 Vat. lat. 14670 xn, XXIII, xxm, 14670 14670 A. A. Vat. lat. 14670 B: XII. nt. 11. 11. Vat. lat. 14672: 14672: xx nt. Vat. lat. 14674; 14674: xi. Vat. lat. 14675; 14675: xi. 11, xxi. Vat. lat. 14676: 14676: xx xx nt. nt. 11, 14677. 14677-14686: XII, xii, 14677. Vat. lat. 14677-14686: 14687: xxi. Vat. lat. 14687: 14689: xii. xn. Vat. lat. 14689: Vat. lat. 14694: xxi. Vat. lat. 14695: 14695: xxi. Vat. lat. 14697: 14697: xii. xn. Vat. lat. 14699: XXI. xxi. 14700: xxm. xxiii. Vat. lat. 14700: 14701:; xxi. Vat. lat. 14701 14702: xxi. Vat. lat. 14702: 14703: xxi. Vat. lat. 14703: 14704: xxi. Vat. lat. 14704: 14705: xxi. Vat. lat. 14705: 14706: xxi. Vat. lat. 14706: 14707: xn. Vat. lat. 14707: 14708: xxi. Vat. lat. 14708: xxi. Vat. lat. 14709: XXI. xn, 14712. Vat. lat. 14712-14714: 14712-14714: xττ, 14716: xii. xn. Vat. lat. 14716: 14717: xv!, xvi, xxi. Vat. lat. 14717: 14721: xi. Vat. lat. 14721: 14723-14725; xn, 14723. Vat. lat. 14723-14725: xii, 14723. xiv, XXI. xxi. Vat. lat. 14726-14736: XIV, Vat. lat. 14727: xxi. 14730: xiv. Vat. lat. 14730: Vat. lat. 14731: xxi. xxi. Vat. lat. 14733; 14733: xxI. 14734: xxi. Vat. lat. 14734: 14735: xxi. Vat. lat. 14735: 14736: xxi. Vat. lat. 14736: 3, 4. 4. 14737: xv xν e ntt. 3, Vat. lat. 14737: Vat. lat. 14738: 14738: xv xν nt. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat. Vat. lat.

263

14739; 4, xvi, xvi, xxi. 14739: xv xv e ntt. 3, 4, xxI. 14740: 4, xvi, xvt. xxi. 14740: xv xv e ntt. 3, 4, xxI. 14741-14747: 14741. 14741-14747: xm, xiii, 14741. 14748-14749: xm. 14748-14749: xiii. 14752-14755; xm. 14752-14755: XIII. 14756: xm. x111. 14757: xrn. xm. 14760: 14760: xxi. xxτ. 14761-14781 : xii, 14761. 14761. 14761-14781: 14762: 14780. 14780. 14762: 14763: 14780. 14763: 14780. 14764: 14780. 14764: 14780. 14766: 14780. 14766: 14780. 14767: 14780. 14767: 14780. 14770: 14780. 14780. 14770: 14771: 14780. 14780. 14771: 14772: 14780. 14780. 14772: 14773: 14780. 14780. 14773: 14774; 14780. 14780. 14774: 14775: 14780. 14780. 14775: 14782: xv 4, xxi. 14782: xv e nt. 4, ßx1. 14783: ntt. 3, 3, 4,4, xxu. xxi. 14783: xv e ntt. 14784: 4, xxi. 14784: xv xv e ntt. 3, 4, xx1. 14785: xv 4, xxτ. xxi. 14785: xv ee ntt. ntt. 3, 3, 4, 14787: xv 3, 4. 4. 14787: xv e ntt. 3, 14788: xv 3, 4. 4. 14788: xv e ntt. 3, 14789: 14959. 14959. 14789: 14789-14805: xvi. 14790; 14805. 14805. 14790: 14792: 14804. 14804. 14792: 14795: 14797. 14797. 14795: 14803: 14804. 14803: 14804. 14804: 14803. 14804: 14792, 14803. 14805: 14790. 14805: 14790. 14806: xvt. 14806: xvi. 14807: xvt. 14807: xvi. 14808: 3, 4, 4, xxi, 14808: xv xv e ntt. 3, xxi, xxm. 14809: 4. 14809: xv xv e ntt. 3, 4. 14810: ntt. 3, 3, 4. 4. 14810: xv e ntt. 14811: ntt. 3, 3, 4. 4. 14811: xv e ntt. 14812: 4, xvi, xvt. xxi, xxm. 14812: xv xv e ntt. 3, 4, xxI, xxiii. 14814: 14813. 14814: 14813. 14815: nt. 4, xx xxt.τ. 14815: xv xv e nt.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario

[Città del Apostolica] [Città del Vaticano. Biblioteca Apostolica] Vat. lat. 14816: xv nt. 3. 3. 14816: xn, xii, xν Vat. lat. 14817-14819: 14817. 14817-14819: xm, xiii, 14817. Vat. lat. 14820: xn. 14820: xii. Vat. lat. 14821: ntt. 3, 3, 4, xxτ. xxi. 14821: xv xν e ntt. 4, XXI. xxi. Vat. lat. 14822; 14822: xv xν e ntt. 3, 4, Vat. lat. 14824: 14824: xv xν ntt. ntt. 3, 4, xxi. 14825. Vat. lat. 14825-14837: 14825-14837: xn, xii, 14825. Vat. lat. 14836-14837: 14836-14837; xii. xn. Vat. lat. 14838: 14838: xν xv e ntt. ntt. 3, 4, xxi. Vat. lat. 14839: xxi. xxI. 14840-14850; xvi. Vat. lat. 14840-14850: 14851 : xxi. Vat. lat. 14851: Vat. lat. 14852: XXI. xxi. Vat. lat. 14852-14865: 14853. 14852-14865: xvn, xvii, 14853. Vat. lat. 14853: xxi. 14853: xxi. Vat. lat. 14854: XXI. 14855: xxi. Vat. lat. 14855: xxi. Vat. lat. 14856: xxI. Vat. lat. 14857: 14857: xxi. Vat. lat. 14858: 14858: xxi. Vat. lat. 14859: 14859: xxi. Vat. lat. 14860: 14860: xxi. Vat. lat. 14861: 14861 : XXI. xxi. Vat. lat. 14862: XXI. xxi. Vat. lat. 14863: xxI. xxi. Vat. lat. 14864: 14864: xxt. xxi. Vat. lat. 14865: 14865: xxi. Vat. lat. 14866: 14866: xv. xν. 14867: xm. Vat. lat. 14867: xiii. 14868: xv ntt. 3, 4, xxi. xxt. Vat. lat. 14868: xν e ntt. 14869: xii. xn. Vat. lat. 14869: 14870: xii. xn. Vat. lat. 14870: 14872: xv 4, xxt. xxi. Vat. lat. 14872: xν e nt. 4, 14874: xvn, xvii, xxt. xxτ. Vat. lat. 14874: xn. Vat. lat. 14875: XII. xm. 14877-14878: xiii. Vat. lat. 14877-14878: 14880:xm. iii. Vat. lat. 14880: 14881. 14881-14894: xm, xiii, 14881. Vat. lat. 14881-14894: 14894. Vat. lat. 14893: 14893: 14894. 14895. Vat. lat. 14895-14900; 14895-14900: xm, xiii. 14895. 14899: xm. xiii. Vat. lat. 14899; xm, 14901. Vat. lat. 14901-14904: χτττ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

265

14905: xxm. xxi. Vat. lat. 14905: 14907-14917; 14907, 14907, 14918. 14918. Vat. lat. 14907-14917: Vat. lat. 14907-14918: xii. 14907. Vat. lat. 14918; 14918: 14907. 14920; xiii. xm. Vat. lat. 14920: Vat. lat. 14921: 14925. 14925. 14921-14927: xντ, xvi, 14921, 14921, 14925. 14925. Vat. lat. 14921-14927: 14925: 14926. 14926. Vat. lat. 14925: Vat. lat. 14935: 14935: xxi. xxτ. Vat. lat. 14935-14937: 14935-14937: xvi. Vat. lat. 14936: 14936: xxi. xxτ. Vat. lat. 14939-14947: 14939-14947: xiv, 14939. 14939. Vat. lat. 14948: 14948: xvi. Vat. lat. 14949: 14949: xvi. Vat. lat. 14950: 14950: xvi. Vat. lat. 14951 xm. 14951:: xiii. Vat. lat. 14952-14955: 14952. 14952-14955: xn, xii, 14952. xvii. Vat. lat. 14957-14958: 14957-14958: xνττ. Vat. lat. 14959: 14959: xvi. xvi,i 14969. 14969. Vat. lat. 14969-14993: 14969-14993: xvi 14969. Vat. lat. 14972: 14972: 14969. 14979. Vat. lat. 14980: 14980: 14979. Vat. lat. 14995-15000: 14995. 14995-15000: xiv, 14995. 14995. Vat. lat. 14996: 14995. 15001. Vat. lat. 15001-15002: 15001-15002: xiv, 15001. 15050. Vat. lat. 15003: 15003: 15050. xvn, 15003. Vat. lat. 15003-15017: 15003-15017: xνττ, 15003. 15005: 15016. 15016. Vat. lat. 15005: 15016: 15005. 15005. Vat. lat. 15016: 15021: xxiii. Vat. lat. 15021: 15028-15033: xn, 15028, 15033. 15033. Vat. lat. 15028-15033: xii, 15028, 15033: 15028-15032. 15028-15032. Vat. lat. 15033: xm. Vat. lat. 15036: 15036: xiii. 15037. Vat. lat. 15037-15039: 15037. 15042-15049: xντ. xvi. Vat. lat. 15042-15049: 15050: xvii, xvn, 15003. 15003. Vat. lat. 15050: 15054: 15060. 15060. Vat. lat. 15054: 15055-15057: 15055. 15055. Vat. lat. 15055-15057: Vat. lat. 15060-15063: 15054. 15060-15063: 15054. Vat. lat. 15061-15063: 15060. 15060. Vat. lat. 15067-15070: 15067. 15067. 15067-15118: xνττ. xvn. Vat. lat. 15067-15118: 15071. Vat. lat. 15072: 15072: 15071.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

14666-15203. Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203.

[Città del Vaticano. Biblioteca Biblioteca Apostolica] Apostolica] [Città Vat. lat. 15073: 15073: xix. xτx. 15073-15077: 15073. 15073. Vat. lat. 15073-15077: 15074: xix. Vat. lat. 15074: 15097: 15096. 15096. Vat. lat. 15097: 15102. Vat. lat. 15102-15104: 15102. 15108: xxi. Vat. lat. 15108; xn. 15119: xii. Vat. lat. 15119: 15120-15124: 15120. 15120. Vat. lat. 15120-15124: 15120-15169: xvi. xvr. Vat. lat. 15120-15169: 15130-15139: 15130. 15130. Vat. lat. 15130-15139: 15145. Vat. lat. 15146: 15145. 15150. 15147: 15150. Vat. lat. 15147: 15147. 15147-15150: 15147. Vat. lat. 15147-15150; 15162: xxi. Vat. lat. 15162: 15170. 15171: 15170. Vat. lat. 15171: 15173: xvii, 15176, 15176, 15181. 15181. Vat. lat. 15173: Vat. lat. 15173-15178: xvii. xvn. xvn, 15173, 15173, 15181. 15181. Vat. lat. 15176: XVII, 15177: xxi. Vat. lat. 15177: 15181: xvn, xvii, xxi, 15173, 15173, 15176. 15176. Vat. lat. 15181: Vat. lat. 15182: 15182: xvii. xvn. Vat. lat. 15183: 15183: xxi e nt. nt. 12. 12. 15184-15187; xxm, 15184. xxiii, 15184. Vat. lat. 15184-15187: 15185; 15184. 15184. Vat. lat. 15185: 15184. 15187: 15184. Vat. lat. 15187; xni. Vat. lat. 15192-15196: xiii. 15197-15199: xvii. xvn. Vat. lat. 15197-15199: xn. 15202: xii. Vat. lat. 15202; xn. 15203: xii. Vat. lat. 15203: 14. 15204: xxn xxii nt. 14. Vat. lat. 15204: xvii nt. 9. 15206: xvn 9. Vat. lat. 15206: Vaticani musicali Vaticani Vat. mus. 548-577: 548-577: XVII, xvn, 14853. 14853. Vat. Vat. mus. 583: 583; 14935. 14935. Vat. Vaticano turco xvn nt. nt. 7. 7. Vaticano turco 80: xvii Wilmart, Carte: Carte: xiv. Wilmart, Antiche segnature: 14948. 14576: 14948. Vat. lat. 14576: 14577; 14949. 14949. Vat. lat. 14577: 15192. Vat. lat. 14627-14631: 15192. Vat. lat. 14757: 14757: 14700. 14700. 14758; 14701. 14701. Vat. lat. 14758:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

267

Vat. lat. 14769-14788 14769-14788 (già Rospigliosi) Rospigliosi):: 14753. 14753. Vat. Stampati : Stampati: Incun. III Ili 538: 538: 15025. 15025. Incun. Misc. G. 227, int. 1-12: 14823. 14823. Misc. G. 1-12: Palatina V 1263: 14821. V 1263: 14821. R.G. Bibbia IV 177: 15051. 15051. IV 177: 1: 14711.2. 14711.2. R.G. Bibbia VI VI 1: (1-2): 14838. 14838. Can. Str. Str. 35 (1-2): R.G. Dir. Can. 14838. R.G. Dir. Can. Can. Str. Str. 39 (1): 14838. Oblungo I 380: 15190. 15190. R.G. Foto, Oblungo 1043: 14694.3. 14694.3. R.G. Vite III III 1043: Vili 30: 30: 14740. 14740. Stamp. Barb. P VIII Stamp. Barb. Barb. V IX 14: 14: 14838. 14838. Stamp. III 140, 140, fig. 7: 7: 15119. 15119. Stampe III III 141, 141, fig. 4: 4: 15119. 15119. Stampe III 26: 15119. 15119. Stampe III III 225, fig. 26: Fabbrica di San Pietro: Pietro: 15040. 15040. Reverenda Fabbrica Sala Clementina: 14759. Vedi anche anche Curia romana;; Roma; Roma;SANTA Santa SEDE; Sede; STATO StatoPONTIFICIO. pontificio. Vedi CURIA ROMANA Civita (Cosenza):: 14921. 14921. Chita (Cosenza) Clarisse, 15203. CLARISSE,ordine ordinereligioso: religioso: 15202, 15202, 15203. Clemente 14810, 14963. 14963. Clemente VII, VII, papa: 14810, Clemente VIII, Vili, papa: papa; XII, xn, 14670 14670 A-B, A-B, 14975, 14975, 14976, 14976, 14977, 14977, 14978, 14978, 15087. 15087. Clemente (Giulio Rospigliosi), papa: papa; 14794, 14794, 14918, 14918, 15014. 15014. Clemente IX (Giulio Clemente 14918. Clemente X, papa: 14918. Clemente (Giovanni Francesco Francesco Albani), Albani), papa: papa: 14737, 14737, 14741-14747, 14741-14747, Clemente XI XI (Giovanni 14879, 14906, 14922, 14922, 15120-15124, 15120-15124, 15128, 15128, 15168. 15168. 14879, Clemente XII (Lorenzo 14737, 14805.1, 14805.1, 14918, 14918, 14962, 14962, (Lorenzo Corsini), Corsini), papa: papa: 14737, 15079.1, 15127, 15140, 15140, 15198. 15198. 15079.1, 14737, 14750, 14750, 14879, 14879, 15140. 15140. Clemente XIII, papa: 14737, Clemente XIV, papa: 14719, 14719, 15081. 15081. Colt Hoare, Richard: 14934. 14934. Colt Colbordolo (Pesaro) 14879. Villa Albani: 14879. Colleoni, Giovanni: 15052. 15052. Colloreto, Antonio: 14823. 14823. Colocci, famiglia: XII, xn, 14870. 14870. 1703): 14870. 14870. Adriano (t 1703): (t 1770): 1770): 14870, 14870, 14871. 14871. Adriano (# Angelo: xn, 14869, 14871. 14871. Angelo: xii, 14869, Gian Benedetto; 14870. Benedetto: 14870. Niccolò: 14869, 14869, 14870. 14870. Colonna, famiglia: 14701, Colonna, 14701, 15197.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203.

Compagnia di Gesù, ordine religioso:: xvii, xvn, 15067, 15067, 15071, 15071, 15073, 15073, 1507815078COMPAGNIA DI GESÙ, ordine religioso 15118,15201; 15118, 15201;

vedi anche: anche: Araldo, Gian Gian Francesco; Baldinucci, Baldinucci, Antonio; Antonio; Benvenuti, vedi

Carlo; Berlinghieri, Berlinghieri, Alessandro; Alessandro; Boero, Giuseppe; Bollandisti; Carlo; Giuseppe; Bollandisti; Calvetti, Giuseppe; Capizzi, Antonio; Antonio; Castel Castel Gandolfo; Gandolfo; Cornoldi, Cornoldi, Calvetti, Giuseppe; Capizzi, Maria;; De De Mandato, Mandato, Pio; Pio; Dehergne, Dehergne, Joseph; Delehaye, Delehaye, Giovanni Maria Hippolyte; Dykmans, Dykmans, Marc: Marc: Ehrle, Franz; Franz; Ferrua, Ferrua, Antonio; Antonio; GeGeHippolyte; nova;; Henschen, Edmond; Lessi Lessi-Ariosto, Manova Henschen, Godefroy; Lamalle, Edmond; - Ariosto, Mario;; Lovat, Maria;; Papebroek, Rader, Matteo; rio Lovat, Giuseppe Maria Papebroek, Daniel; Rader, Bellarmino, santo; Roma; Sánchez Vallejo, Vallejo, Raes, Alfons; Roberto Bellarmino, Carlos; Taparelli Taparelli d'Azeglio, d'Azeglio, Luigi. Luigi. Félix; Sommervogel, Carlos; 14816. Confalonieri, Carlo, card.: 14816. Congregazione dello Spirito Santo, religiosa vedi vedi Barré, CONGREGAZIONE DELLO SPIRITO SANTO, congregazione religiosa Joseph Antoine. Antoine. Henri; Haegy, Joseph vedi Couserans. Conserans (Francia) vedi Conti, Niccolò: 15064. Copiro, Filippo: 14797. 14797. Copiro, Corbie (Somme, Francia) Francia):: 14892. Corbie Severo:: 14807.4. Cornelio Severo Cornoldi, Giovanni Maria s.τ.: st.: 14759.1. 14759.1. Cornoldi, Corrieri, Giacomo: Giacomo : 14867. Corsica: 15014. 15014. Corsica: Corsini, Andrea: Andrea; 14877. 14877. Corsiní, Corsini, Lorenzo vedi vedi Clemente XII, papa. Corsiní, (Arezzo): 15034, 15053-15055, 15060-15063. 15060-15063. Cortona (Arezzo): 15034, 15053-15055, c.m.: 15060-15063. Cosa, Antonio c.M.: card.; 15079. 15079. Coscia, Nicola, card.: Toscana: 15199. 15199. Cosimo II dei Medici, gran duca di Toscana: 14849. Costaguti, famiglia: famiglia : 14846, 14849. Vincenzo; 14846. 14846. Vincenzo: Costantini, Luigi: 14689.4.5. 14689.4.5. Costantini, Africano:: 14822.2. Costantino Africano Costantinopoli:: 14713. 14713. Costantinopoli Laurent Henri HenriO.s.B.: o.s.b.: 14991. 14991. Cottineau, Laurent (Ariège, Francia): 14781. Couserans (Αriège, Acacio E.A., b.a., card.: 15192. Coussa, Acacío card.: 15192. Crescarelli, Stefano: 14736. 14736. Crescarelli, Clarice: 15039. 15039. Cresswell, Clarice: Richard Henry: Henry: 15037-15039. 15037-15039. Cresswell, Richard 15070. Crimea: 15070. Crisanto e Daria, santi: 14897. bio-bibliografica Croze-Magnan, estensore di una notizia bio -bibliografica su C. C. F. Achard: 14725.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

269 269

Cugnoni, Giuseppe: 14850. CURIA XII,XII, XVI,xvi, 14670 A-B, 14805.2.3, CURIARomana: ROMANA: 14670 A-B,14789, 14789,14790, 14790, 14792-14803, 14792-14803, 14805.2.3, 14936. 14872.29, 14936. Camera Apostolica, Apostolica, Tipografia della: 15128. Apostolica: 14795, 14796, 14798, 14798, 14802, 14802, 15046, 15046, 15169. 15169. Cancelleria Apostolica: 14795, 14796, concilio; 15155. 15155. Congregazione del concilio: Concistoriale:: 14899. 14899. Congregazione Concistoriale Congregazione Congregazione delle indulgenze e ss. reliquie: 14900. Propaganda Fide: Fide:15197. 15197. Congregazione di Propaganda Congregazione dei riti: 14983, 14991, 15087. 15087. 14983, 14990, 14991, Congregazione dei vescovi e dei regolari: 14797, 15073, 15074. 15074. 14797, 14823, 15073, Dataria Apostolica: xvI, xvi, 14789, 14789, 14795, 14795, 14796, 14796, 14959. 14959. Dataría Breviario ee del del Pontificia commissione per la riforma del Salterio, del Breviario romano (1911-1914): (1911-1914): xvi, xvi, 14969-14993. 14969-14993. Messale romano Romana Rota: Rota: 15003. 15003. Sacra Romana Sacro Collegio: 14968. Vaticano;Roma; Roma; SantaSEDE; Sede; Stato SANTA Vedi anche Città del Vaticano; STATO pontificio. PONTIFICIO. 15180. Dacia: 15180. 15003. Giacomo, card.: card.: 15003. Dal Pozzo, Giacomo, Dalmazia:: 14791. 14791. Dalmazia Dalmine . (Bergamo): 14689. Dalmine (Bergamo) : 14689. Damaso, canonista: 14784.3.6. Dames Sacrement, congregazione religiosa: 15201. DAMES du DU Très-Saint TRES-SAINT SACREMENT, Daniele, Francesco: Francesco: 14722. 14722. Daria, santa vedi Crisanto e Daria, santi. Daria, V; 14966. 14966. De Angelis, autore (?) (?) di una biografia di Sisto V: Franciscis,Pasquale PasqualeP.o.C.R.: p.o.c.r.: 14968. 14968. De Franciscis, De Gasparre, Gasparre, Cesare Cesare:: 15064. 15064. De De la Torre, Torre, abate abate:: 14804. 14804. De De Lai, card.: 14899. 14899. De Lai, Gaetano, card.: De Luca, Giuseppe: Giuseppe: xvii xvn eent. nt.8,8,15173-15178, 15173-15178, 15181. 15181. De Pio s.i. st.:: 14684. De Mandato, Pio De Puglia, Tomaso: Tomaso; 15064. 15064. De De Rossi, Giovanni Battista: v. i. De De Sanctis, Antonio Flavio: 15147-15150. De Antonio De Sanctis, Francesco Francesco Antonio: Antonio: 15147. 15147. De Degubernatis, Angelo: 14877. Degubernatis, Angelo: 14877. Dehergne, Joseph Joseph s.l.: si.; 14820, 14820, 14874. 14874. Dehio, Georg: Georg; 14877. 14877. Delehaye, Hippolyte Hippolyte s.l.: st.: 14898. 14898. Delisle, Leopold: vi. Delisle, vi. Della Casa, Giovanni: xn, 14825-14837. xII, xix, 14825-14837. Della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Della Chiesa, Giacomo vedi Benedetto XV, papa. Della Somaglia, Giulio Giulio Maria, Maria, card.: card.;15096-15097. 15096-15097. Della Torre, Michele: Michele:14834-14835. 14834-14835. Della Torre, Della Volta, Marcantonio: 14837. Demostene: 14666.13. 14666.13. Dengel, Philipp Ignaz: Ignaz: 14750. 14750. Dengel, Desclée, Vincent: Vincent: 14979, 14979, 14991. 14991. Dessain, H.: H.: 14979, 14979, 14991. 14991. Dev, Gregorius GregoriusO.F.M.: o.f.m.: 15041. 15041. Dei, Di Dario, Bernardino: Bernardino:xxv, xxv,14726-14736. 14726-14736. Di Di Francesco: 15038. 15038. Di Feo, Feo, Francesco: Dino del Mugello; 14782.1. Mugello: 14727.2, 14727.2, 14782.1. Dione Cassio: Cassio; 15199. Dinne Diotallevi, xxm. Diotallevi, Alfredo: xxiii. Diritto vedi Giuridici, manoscritti. DIRITTO GIURIDICI, MANOSCRITTI. Dissel, 14719. Dissel, losephus: Iosephus: 14719. Dòllinger, lanus): 15021. 15021. Döllinger, Ignaz von (= Ianus): Dòrken, Eugen: Eugen: 14877. 14877. Dörken, Doimo, santo vedi Domnione, santo. Doímo, Dolet, 14711. Dolet, Etienne: Etienne: 14711. Domenicani (Frati predicatori), religioso: 14705-14706, 14864, 14705-14706, 14864, DOMENICANI (Frati predicatori),ordine ordine religioso: 15117, 15173; 15117, Boyle, Leonard Eckhart, Leonard Eugene; Eckhart, vedi anche Antonino Pierozzi, santo; Boyle, Giacinto, santo; meister; Federicus Federicus de Fulg(...); Fiesole; Firenze; Giacinto, Kaeppeli, Thomas; Landi, Landi, Tecla; Tecla; Laurent, Laurent,Marie-Hyacinthe; Marie-Hyacinthe;LoLoKaeppeli, renzo da Ripafratta, beato; Olivieri, Maurizio Benedetto; Razzi, Agostino Tommaso; Sallua, Vincenzo Vincenzo Leone; Leone; Serafino; Ricchini, Agostino Johannes; Thomassenius, Thomassenius, Tommaso; Raimondo; Tauler, Johannes; Spiazzi, Raimondo; Wright, David David F. F. Vincenzo di di Beauvais; Beauvais; Wright, Tommaso d'Aquino, santo; santo ; Vincenzo Salona, santo: 14900. Domnione, vescovo di Salons, Donà, Francesco, doge doge dí diVenezia: Venezia:14788. 14788. Dona, 15036. Donckel, E.: 15036. Jean-Pierre:: 15036. 15036. Donckel, Jean-Pierre Donegal, Martirologio di vedi Dublin. Giulia; 14839. 14839. Donei, Giulia: Doornijk vedi Tournai. Doorníjk Pamphili, Giorgio: Giorgio: 14791. 14791. Doria Pamphili, Teil, Joseph: 14878. Du Teil, Joseph: 14878. Dublin Franciscan Library Library (ora Dun Mhuire, Killiney, Killiney, Ci. Co. Dublin), Dublin), Codex Codex Franciscan Dun Mhuire, Dungallensis:: 14896. 14896. Dungallensis Duchesne, Louis: XIII, xm. XIX, xix, 14886, 14886, 14892, 14892, 14895-14900. 14895-14900. Dumas, Alexandre (f 1895): 14877. 14877. (f1895): Dungallensis, codex vedi Dublin. DUNGALLENSIS, CODEX

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

271

Dunoyer, Emilio c.r.l.: C.R.L.: xxiii. XXIII. Ignazia: 15101. 15101. Durazzo Brignole Sale, Maria Ignazia:

Duval-Arnould, Louis: xix, xxv, 14761-14781, 14761-14781, 14857. 14857. Duval-Arnould, Louis: xτx, Jean-Marie; 14866. 14866. Duvosquel, Jean-Marie: S.i.;xxvi, 14736, 14815, 14815, 14872. 14872. Dykmans, Marc s. τ.: xxvi, 14736, Echternach (Granducato di Lussemburgo): 14884. Eckhart, meister op.: o.r.: 15002. Ecole des chartes ECOLE DES CHARTES vedi vedi Paris. Egger, Carlo c.r.s.a.; C.R.S.A.: xxiii. xxτττ. Egidi, Vincenzo Vincenzo Maria MariaM.s.c.: m.s.c.: 14973, 14973, 14979, 14979, 14980, 14980, 14984, 14984, 14987, 14987, 14988, 14988, 14989, 14990, 14991, 14992, 14993. 14989, 14991, 14992, 14993. Egitto: 15164. 15164. Ehrle, Franz, card. card, bibliotecario s.i.: xv, XVI. xvi. xx, 14752, 14752, 14753, 14753, 14789, 14789, Ehrle, s.τ.: vi, VI, XV, 14969, 14992. 14969, 14992. Eleuterio, santo: 14887. Elia, profeta, santo: 15075. Elia, santa: 15153. Elisabetta di Ungheria, santa: Elze, Reinhard: XXII xxn nt. 14. 14. Elze, (Maryland, Stati Uniti Uniti d'America) d'America) Emmitsburg (Maryland, Mary's College: College: 15189. 15189. Mount Saint Mary's Enrico, abate di Santa Maria Maria la la Latina Latina in in Gerusalemme: 14788. Enrico, 14727.1, 14734.1, 14734.1, 14739.9.10. 14739.9.10. Enrico di Susa (detto YHostiensis), l'Hostiensis), card.: card.: 14727.1, III di di Valois-Angoulême, Valois-Angoulême, re di Francia: 14925. Enrico III IV di Bourbon, re di di Francia: xii, xn, 14670 14670 A-B. A-B. Enrico IV o.s.b.: 14888. Erchemperto o.S.B.: Erizzo, Francesco, doge doge di di Venezia: Venezia: 14809. 14809. Frizzo, Contratto): 14888. Ermanno di Reichenau o.s.b. O.S.B. (detto il Contratto): Esnault, coniugi; coniugi: 14905. Ess, van: 14874. 14874. Ess, Leander van: Este, Ippolito I d', card.: card.: 14850. 14850. Eugenio IV, papa: papa: 14963. 14963. Fabri, Nicolas Nicolas Claude de Peiresc Peiresc vedi Peiresc, Nicolas Claude Fabri. Fabriano (Ancona): 14687.3. 14687.3. Fabriczy, Cornelius Cornelius von: von: 14877. 14877. de Biani, Biani, Vittoria: Vittoria: 14876. 14876. Fabrizi de Faenza (Ravenna): 14782.6. 14782.6. Mottoni, Barbara; xxiii. Faes de Mottoni, Barbara: xx τττ. Prospero:15155. 15155. Fagnani, Prospero: Falcao Peres, Peres, Ayres: Ayres; 15082. 15082. Fanelli, Vittorio: Vittorio; XXVI, xxvi, xxvuut, xxvm, 14869-14871. Fanfani, Pietro: 14877. 14877.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo

Giuseppe: xiv nt. 2. Faraone, Giuseppe: 2. Giuseppe : 14689.3. Faraoni, Giuseppe: 14689.3. Farinelli, Arturo Arturo;: 14877. 14877. Inghilterra) : 14991. Farnborough (Hampshire, (Hampshire, Inghilterra): Farnese, Alessandro, Alessandro, card.: card.;14831-14833, 14831-14833, 15091. 15091. Farnese, Ranuccio, Ranuccio, card.: card.; 15091. 15091. Fastigi, Domenico: 14871. 14871. Federicusde deFulg{...) Fulg(...) O.P.: ο.r.: 14674. Federicus Battista : 15015. Federici, Giovanni Giovanni Battista; Feenstra, Robert: xxvi. xxvi. Ferdinando II d'Asburgo, imperatore: 14673.2. Ferdinando II ilil Cattolico, re di Spagna: Spagna: 14810. (Frosinone) : 14991. Ferentino (Prosinone): Ferentino (diocesi di) di Santa Maria Chiesa di Maria Maggiore Maggiore de Castro Sancii Valle de Castro Sancti Lamentìi Laurentií de de Valle Sancti Michaelis Sancii Michaelis :: 15083. Fermo (Ascoli Fermo (Ascoli Piceno) Convento di Sant'Agostino Sant'Agostino;: 15188. 15188. Férotin, Marius Férotin, MariusO.S.B. o.s.b.:: 14887. 14887. Ferraironi, Francesco o.m.d.; 14688. 14688. Ferraironi, Francesco O.M.D.: Ferrara: 14847. Ferrara; 14847. Mirella: 14825. Ferrari, Mirella; Severino : 14867. Ferrari, Severino: Ferreriis, Ferreriis. Ferreriis, Guillelmus Guillelmus de de vedi Guillelmus de Ferreriis. Ferreriis,Petrus PetrusRoraldi Roraldide devedi Petrus Ferreriis, Petrus Roraldi Roraldi de de Ferreriis. Ferreriis. Ferrua, Antonio Antonio s. s.i.: τ.: 14738, 14738, 14965. Ferrucci, Luigi Cristostomo Cristostomo:: 14759.2. 14759.2. Ferrucci, Luigi Ferry de de Clugny, Clugny, card.: card.: xv, xv,14866. 14866. Fiandra: 14673.9, 14673.9, 14872.30. Piano (Roma):: 14710. 14710. Fiano (Roma) Fieschi, Opizzo Opizzo I, patriarca latino di di Antiochia Antiochia di Siria: Siria: 14815.13. 14815.13. Fiesole (Firenze); 15089. (Firenze) : 15089. Convento o.p. San Domenico: Domenico: 15117. 15117. Ο.Π. di San Filicaia, Vincenzo: 15013. 15013. Filippo di Tessalonica: Tessalonica: 14666.10. 14666.10. Filippo d'Asburgo, re Filippo II d'Asburgo, re di Spagna: 14926. Filippo d'Asburgo, re di Spagna: 15109. Filippo III d'Asburgo, Filippo IV d'Asburgo, Filippo IV d'Asburgo, re di Spagna: 15091. Filomarino, Ascanio, card.: 15197. 15197. Fiorenzuola (Piacenza): (Piacenza): 15042. 15042. Firenze: 14687.2, 14687.2, 14759.2, 14759.2, 14867, 14867, 15050, 15050, 15051. 15051. Archivio Archivio Strozzi: 15028. Biblioteca Medicea Laurenziana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indice

273 273

Conventi 14892. Conventi Soppressi 331: 14892. Marco 151: 151: 14892. 14892. San Marco Convento o.p. 15117. ο.r. di Santa Caterina da Siena: 15117. antiquaria Luigi Gonnelli: 15028. 15028. Libreria antiquaria Firmaturi, Caterina: 15179. Firmo (Cosenza): 14813.3. (Cosenza) : 14813.3. Fischer, BonifaciusO.S.B.: o.s.b.: XXI xxi nt. 13. Fischer, Bonifacius Fischer, Hermann Hermann Frederick FrederickWilhelm Wilhelm David: David; xxvi. xxvi. Fitzpatrick, Kelly: 15189. 15189. Fitzpatrick, Kelly: Floranda, Benedetto:: 14797. 14797. Floranda, Benedetto Florimond, Joseph, Joseph, duc duede deLoubat Loubat: 14919. : 14919. Floro dí di Lione: 14883, 14884, 14887, 14887, 14890. 14890. 14883, 14884, Floro di Lione, pseudo: 14885, 14885, 14886. 14886. Foffano, Tino: 14825. 14694.3, 15119. 15119. Foligno (Perugia): (Perugia) : 14694.3, Leopold:14972, 14972,14973, 14973,14975, 14975,14980, 14980,14981, 14981,14991. 14991. Fonck, Leopold: Avellana, Abbazia Abbazia o.s.b. Santa Croce Croce (Frontone Serra, Pesaro): Pesaro): Fonte Avellana, O.S.B. di di Santa 14938. Fontenelle, Abbazia o.s.b. O.S.B. (Saint-Wandrille, (Saint- Wandrille, Seine-Maritime, Francia): 14892. Possano (Cuneo): 15023. Fossano Fossier, François: xvt nt. nt. 6, 6, xxvi, xxvi, 14806, 14806, 14807. 14807. Fossier, Franςοis: xvi Linda, xxvi, xxvi,14782.10, 14782.10,14784.2. 14784.2. Fowler-Magerl, Linda, Pietro: 15112. 15112. Fragnelli, Pietro: Franca Contea: 14968. Francescani (Ordine Minori), ordine ordine religioso religioso vedi Bernardino FRANCESCANI (Ordine dei dei Frati Minori), da C(...); Bonaventura da Bagnoregio, santo; Brugnani, Pasquale; Bonaventura da Brugnani, Pasquale; Cavalli, Ludovico; Dev, Gregorius; Francesco da Ascoli; Francisco de Cavalli, Del', Gregorius; Francesco Ascoli; Adame; Giacomo della Marca, santo; Hetzenauer, Michael (o.f.m. Adame; Giacomo della Marca, santo; Hetzenauer, Michael (o.f.m. Cap.); Maria Nova; Nova; Leonardo Leonardo da Porto MauCap.); L. L. Bernardino da Santa Maria rizio, santo; Matteo Matteo d'Acquasparta; Mileta, Mileta, Girolamo (o.f.m. Conv.); rizio, Coni.); Bonaventura; Tauleri, BuiBuoMoroni, Illuminato; Panziera, Ugo; Ugo; Savi, Savi, Bonaventura; naventura; Veccei, Angelo Angelo Antonio Antonio;; Wadding, Lucas. Lucas. naventura ; Veccei, Ascoli o.f.m.: Francesco da Ascoli O.F.M.: 14812.6. 14812.6. Francesco d'Assisi, d'Assisi, santo: 15098. Francesco IV IV d'Austria-Este, duca di Modena: Modena: 14873. 14873. Francesco Maria II II della Rovere, Rovere, duca duca di Urbino: Urbino: 14806. 14806. Francia: 14670 A-B, 14673.4.7, 14673.4.7, 14815.31, 14865, 14865, 14872.14.17.30.44, 14872.14.17.30.44, 14889, 14889, 14670 A-B, 14891, 14925, 14925, 14936, 14952, 14952, 15122-15123, 15122-15123, 15128, 15128, 15141, 15141, 15168. 15168. 14891, Francisco de de Adame Adame o.f.m.: o.F.M.: 15109. Franciscus de Ascoli o.f.m. Franciscus de Marchia o.f.m. Ο. F. Μ. vedi Francesco da Ascoli O.F.M. Francolini Bodiani, Marcello: 15098. Fransen, Gérard: Gérard: 14731. 14731.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario

Frappier, Jean: 14740.25. 14740.25. Frascati (Roma): 14809, 14809, 14948, 14948, 14991. 14991. Chiesa del Gesù: 15158. San Pietro: 15145. 15145. Seminario: xvi, 14935-14937, 14935-14937, 14948-14949, 14948-14949, 15120, 15120, 15125-15169. 15125-15169. Sinodo del 1763: 1763: 15145-15146. 15145-15146. Frasso, Giuseppe: 14825. 14825. Freri, Altomira: 15058-15059. 15058-15059. Freslon, Alexandre Alexandre de, de, bali dell'Ordine di Malta: Málta: 15111.2. 15111.2. Freud, Sigmund: 14877. 14877. Frey, Herman-Walter: 14877. 14877. Frey, Karl: 14877. 14877. Prosinone: Frosinone: 14687.3. G., G., magister: magister: 14782.10. Gabrielli, Gabriella, Mario: Mario : 14692. Galeno, Claudio: 14822.5. 14822.5. Galeno, Galeotti, Alberto: 14838.15. Alberto: 14838.15. 14788. Galfredo di Montanaro, Montanaro, vescovo di Torino: 14788. (Spagna):: 14823. Galizia (Spagna) Pierre:: 14740. 14740. Gallais, Pierre Galles: 14937, 15151. 15151. Galles: 14937, Galli, Aurelio, 14969, 14972. 14972. Aurelio, card.: 14969, Gallon, 14898. Gallon, H.J.: 14898. Gamba Ghiselli, Pietro Pietro:: 14867. 14867. Gamba Ghiselli, Ruggiero Ruggiero:: 14867. 14867. Gamba Ghiselli, Teresa Teresa:: 14867. 14867. Gamber, 14821. Gamber, Klaus: 14821. Gareth, Benedetto (= Chariteus): Chariteus): 14675. Gareth, (= Gargano, Francesco: 14840.3. 14840.3. Gargiulo, Tristano: xviii xvm nt. nt. 10. 10. Garzia, Giovanni de Castillo, detto Castiglia Castiglia sch.p.: SCH.P.: 14687.1. Garzia, Giovanni Gasparri, Aristide: 14969, 14971, 14973, 14980, 14981, 14991, 14991, 14993. 14993. 14969, 14971, 14973, 14980, 14981, Gasquet, Aidan Aidan o.s.B., o.s.b., card. card, bibliotecario: 14991. Gatteschi, Roberto Pio Pio:: 14877. Gattula, Erasmo o.s.b.: o.s.B.: 15184. Gaurico, Luca, vescovo di Civita: 14921. Gaurico, Gavigliani, Carlo Francesco: 14823. Gavigliani, Carlo 14823. Gendarmeria Pontificia vedi Stato PONTIFICIO. GENDARMERIA PONTIFICIA Vedi STATO pontificio. Genocchi, Giovanni m.s.c.: xii, 14689.2. XII, 14689.2. Genocchi, Giovanni M.s.C.: Genova: 14810, 14810, 15015, 15015, 15080, 15080, 15101. 15101. Genova: 15080, 15089. 15089. Residenza dei professi si. s.τ.:: 15080, Sant'Ambrogio. Residenza Gerardi, Antonio: 14823. Gerardi, Antonio: 14823.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

275

Geremia, Niccolò Niccolò:: 15064. Geremia,

Germania: : 14673.12, 14673.12, 14815.1.5.7.10.14.16.22,23.24.26.29, 14815.1.5.7.10.14.16.22,23.24.26.29, 14821.10.17, 14821.10.17, Germania 14865, 14872.10.19, 14889, 14889, 14968. 14968. 14865,

Gerusalemme Maria la la Latina: Latina: 14788. 14788. Abbazia di Santa Maria Gesualdo, Ascanio: 14673.5. Gesuiti vedi Compagnia DI di Gesù, GESUITI Vedi COMPAGNIA GESÙ,ordine ordine religioso. religioso.

Geymüller, Heinrich Adolf von: von : 14877. 14877. Geymüller, Ghezzi, Pier xiv, 14928, 14928, 14939-14947. 14939-14947. Ghezzi, Pier Leone: xiv, Giacinto O.P., ο.P., santo: santo : 15199. Giacomelli, Antonietta: 14876. Marca o.F.M., o.f.m., santo :: xi, 14721. 14721. Giacomo della Marca Giacomo I Stuart, re d'Inghilterra: 14673.10. Giacomo Giacomo II Stuart, re re d'Inghilterra: 14937. Giacosa, Giuseppe Giuseppe:: 15179. 15179. Giamboni, Bono: 15181. Giamboni, 15181. Giambullari, Bernardo: 15038. 15038. Giambullari, Giampaoli, Lorenzo c.r.l. xxm, 15021. 15021. Giampaoli, Lorenzo c.R.L.:; XXIII, Giannotti, Giovanni Giovanni Battista: 15092. Battista : Gigli, Giacinto Giacinto:: 15199. Gigli, Giovanni Giovanni Nicola, da Fermo: 15188. Giorgio V, re d'Inghilterra: 14948. Giorgio Benedetto:: 15048. 15048. Giovanelli, Benedetto santa: 14952-14953. Giovanna d'Arco, santa: 14739.1.11.12, 14868.18. 14868.18. Giovanni d'Andrea: 14727.1, 14727.1, 14739.1.11.12, Giovanni dell'Annunciazione o.ss.t.: ο.ss.T.: 15202. Giovanni Bassiano: 14838.11. 14838.11. Giovanni santo:: 14672. Giovanni Climaco, santo xvn nt. nt. 7. 7. Giovanni Crisostomo, santo: XVII Giovanni Damasceno, santo; xvm. Giovanni santo: XVIII. Giovanni di Dio: Dio : 14782.9. Giovanni Ispano de Petesella: Petesella: 14782.11. 14782.11. Giovanni 14739.11, 14868.8. 14868.8. Giovanni Monaco: 14739.11, Giovanni di 14824.2. Giovanni dí Salisbury: 14824.2. Giovanni Senza Terra, re d'Inghilterra: 14740.15. Giovanni II Venezia: 15045. 15045. Giovanni II Corner, Corner, doge di Venezia: 14810, 14812.6. 14812.6. Giovanni XXII, papa: 14810, Giovanni Battista De Rossi, santo: 15112. Giovannoni, Gustavo: 14877. 14877. Giovenale, Decimo Giunio: 14807.4. 14807.4. Girolamo di Stridone, Stridono, santo: XIV, xiv, 14730, 14730, 14785.4. 14785.4. Giscard d'Estaing, Valéry: Valéry: 14952-14955. 14952-14955. Giscard Giunti, famiglia: 14717.3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276 276

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Vaticani Catalogo sommario

Giuridici, MANOSCRITTI manoscritti :: 14695. 14695. GIURIDICI, 14727, 14731, 14731, 14733, 14733, 14734, 14734, 14739, 14739, 14760, 14760, 14782-14785, 14782-14785, canonistici: 14727, 14839, 14868. 14868. 14839, 14783, 14784, 14784, 14785, 14785, 14808, 14808, 14838, 14838, 15086. 15086. civilistici: 14760, 14760, 14783, Calasanzio, santo: Giuseppe Calasanzio, santo : 14687.1. Giacomo, card.: card.: 15051. Giustiniani, Giacomo, xvii, 15003-15017, 15050. 15050. Giustiniani Bandini, famiglia: xvii, Carlo; 15003. Carlo: imperatore : 15086. Giustiniano, imperatore: imperatore:: 14897. Giustino I, imperatore Glasgow (Scozia): 14784.6. Glorieux, Palémon Palémon:: 14812. Gnerucci, Paolo: 15034, 15034, 15053-15057, 15060-15063. 15060-15063. Gnoli, Gnoli, Domenico: 14877. Gòttingen (Niedersachsen, Germania) Germania):: 15001. Göttingen (Niedersachsen, Goffredo da Trani: 14739.3, 14782.2.7. 14782.2.7. Goldschmidt, Adolf:: 14877, 14877, 14880. 14880. Goldschmidt, Adolf Gonnelli, Gonnelli, Luigi vedi Firenze. Gori, Fabio: 14877. Gotti, Aurelio: Aurelio; 14877. Gran Bretagna: 14968. (Spagna):: 15074. Granada (Spagna) Bartolomeo, tipografo tipografo:: 15126. Grassi, Bartolomeo, xvn, 15003-15017, 15050. 15050. Gravina, Maria Sofia: xvii, Gravina dí di Puglia (Bari): (Bari): 14967. VII, papa, santo: 15023. Gregorio VII, IX, papa: 14727.1. Gregorio IX, XI, papa: 14963. Gregorio XI, 14788, 14809, 14810, 14810, 14925. 14925. Gregorio XIII, papa: 14788, XV, papa: 15091. Gregorio XV, XVI, papa: 14715. Gregorio XVI, Grenoble, diocesi di: di : 15200. Gribomont, Jean o.s.b.: xxi nt. 13. o.S.B.: XXI Grimani, doge di di Venezia: Venezia; 14810. Grimani, Marino, doge Grimm, Grimm, Herman: 14877. Grippari, Giorgio: Giorgio: xiii, xin, 14741, 14749. 14741, 14748, 14749. Gritti, Gríttí, Andrea: 14788. Gronau, Georg: Georg; 14877. Gruel, legatore: 14905. Grzesiuk, Maria c.g.a.: xxiii. C.G.A.: XXIII. Gualterus Agilon: Agilon : 14822.4. Carlo; xii, xn, 14836-14837. Gualteruzzi, Carlo: Goro: 14837. Gualteruzzi, Goro:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

277

Guardia pontificio. STATO PONTIFICIO. GUARDIA Nobile NOBILE vedi Stato Sanframondi(Benevento) (Benevento); 14696. Guardia Sanframondi : 14696. Guastalla (Reggio (Reggio Emilia) Emilia):: 14806. 14806. Guastalla famiglia:: 14788. 14788. Guastavillani, famiglia Guasti, Cesare: 14877. 14877. Guazzimani, Giuseppe Giusto: 15013. Giusto : 15013. Guerrazzi, Francesco Francesco Domenico: Domenico:14877. 14877. Guggenheim, Michelangelo: Michelangelo: 14816. 14816. Guglielmi, xiv, 14867, 14867, 14939. 14939. Guglielmi, Benedetto: xiv, Guglielmo di Cunio: 14838.16.17. 14838.16.17. Guglielmo Naso: Naso: 14782.5.8. Guglielmo I d'Orange-Nassau, re dei Paesi Paesi Bassi: 15170. 15170. Guidoniana, MANO mano:: 14872.20. 14872.20. GUIDONIANA, Guidotti, Giovanni Lorenzo: Lorenzo; 15080. 15080. Guilford (Surrey, Inghilterra): 15197. Ferreriis, card.: 14784.5. Guillelmus de Ferreriís, card.: 14784.5. abate: 14804. 14804. Guiotti, abate: di Bologna: Bologna; 14740.8. 14740.8. Guizzardo di H. Murianus: 15043. H. Haag, den: den: 15170-15171. 15170-15171. Libreria J.W. J.W. ten ten Hagen: Hagen: 15171. 15171. Haegy, Joseph Antoine Antoine c.s.sp.: 14991, 14993. 14993. Haegy, C.s.sP.: 14990, 14990, 14991, Hagen, J.W. Hagen, J.W. ten, libreria vedi Haag, den. 14897. Halévy, Joseph: 14897. xiv, 14995-15000. 14995-15000. Barthélemy: XIV, Hauréau, Barthélémy: Hayez, Anne-Marie; 14761, 14779. 14779. Havez, Anne-Marie: 14761, Hayez, Michel: 14761. 14761. Havez, Hecht, Franz: Franz: 14991. 14991. Heine, Heinrich: Heinrich: 14867. 14867. Henschen, Godefroy Godefroy s.i. si. :: 15077. Herde, Peter: Peter: 14751. 14751. Héricault, Charles Joseph de de Ricault, Ricault, detto dettodi: di:14867. 14867. Hetzenauer, Michael o.f.m. cap.: 14991. Hetzenauer, Michael I.F.M. CAP.: 14991. Hillebrand, Karl: Karl: 14867. 14867. Hoepli, Ulrico, editore: editore; 14669. 14669. Horodziec (Ucraina): (Ucraina): 14700. 14700. Hostiensis vedi Enrico di Susa. Susa. Hülsen, Christian Carl Cari Friedrich: Friedrich;14877. 14877. Hunàin ibn Ishaq vedi lohannitius. Iohannitius. lanus vedi Dòllinger, von. Janus Döllinger, Ignaz von. Ibn al-Haytam vedi Alhazen. 2020

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

14666-15203. Catalogo sommario Vaticani latini 14666-15203.

Ibn Rushd vedi vedi Ανerrο Averroè.. Imola (Bologna) (Bologna):: 14707. 14707. Inghilterra: 14673.10, 14740.15, 14784.6, 14784.6, 14815.32, 14815.32, 14821.4.16, 14821.4.16, 14889, 14889, 14673.10, 14740.15, 14937, 14948. 14937, 14948. Inghilterra, Chiesa Chiesa di: di : 15142. Innocenti, santi santi:: 14955. Innocenzo III (Lotario di Segni), papa: papa: xii, xn, 14740.15, 14740.15, 14820. 14820. Innocenzo IV, IV, papa: 14727.1, 14727.1, 14739.8, 14739.8, 14782.8, 14782.8, 14918, 14918, 15076. 15076. Innocenzo VIII, Vili, papa: 14788, 14788, 14811, 14811, 14918. 14918. Innocenzo X, papa: 14918, 14918, 15110. 15110. Odescalchi), papa: papa: 14748, 14748, 15048. 15048. Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi), XII, papa; 14918, 15081. 15081. Innocenzo XII, papa: 14918, XIII, papa papa:: 14962. Innocenzo XIII, Giuseppe d' d' c.m. vedi Isengard, Giuseppe d' Insengard, Giuseppe c.i. vedi Isengard, Giuseppe d' c.M. c.i. Institut de France vedi vedi Paris. IisTITUT DE FRANCE Ioannes Anglicus Anglicus vedi vedi John of of Gaddesden. Gaddesden. bannes Ioannes Hispanus Hispanus vedi 14782.11. bbannes vedi Giovanni Ispano da Petesella: 14782.11. Ioannes Pardus Pardus vedi vedi Pardus, Ioannes. bannes Ioannes de de Sancta Sanato Amando: Ioannes Amando: 14822.4. lohannitius (Hunàin 14822.5. Johannitius (Hunain ibn Ishaq): 14822.5. Ippocrate:: 14822.1.6. 14822.1.6. Ippocrate Gesù, carmelitano: carmelitano; 15075. Ippolito di Gesù, 14673.10. Irlanda: 14673.10. d' c.m.: c.M.: 14969, 14969, 14975, 14975, 14976, 14976, 14982, 14982, 14984. 14984. Isengard, Giuseppe d' xvm, 14732. 14732. Isidoro di Siviglia, santo: xviii, Isocrate: Isocrate : 14666.11.13. Italia; 14673.1, 14720.2, 14720.2, 14733.22.23.27, 14733.22.23.27, 14815.6.9.20.21.34, 14815.6.9.20.21.34, 14821.12.19, 14821.12.19, Italia: 14673.1, 14872.11.33.34.36.37.38.39, 14889, 14897, 14897, 14968, 14968, 15073. 15073. 14872.11.33.34.36.37.38.39, Ivanovska, Carolina, Carolina, principessa di Sayn-Wittgenstein Sayn-Wittgenstein vedi Sayn-Wittgenvedi Sayn-Wittgenstein, Carolina Carolina Ivanovska, Ivanovska, principessa di. Janni, Costantino: 14720.1. (Ancona) Jesi (Ancona) Archivio comunale: 14869. Archivio John of Gaddesden Gaddesden (Ioannes Anglicus): Anglicus): 14822.5. Cari: 14877. 14877. Justi, Carl:

Thomas o.P.: o.p.:XVii, 15181. xVII, 14851, 14851, 15176, 15181. Kaeppeli, Thomas (Baden-Württemberg, Württem be rg, Germania) Karlsruhe (Baden167: 14886. 14886. Badische Landesbibliothek, Reichenau 167: Ker, Neil Ripley: viii, vin, xxin nt. 16. 16. Ker, Neil Ripley: xxiii e nt. Killiney vedi Kílliney vedi Dublin.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indice

279 279

Kiev (Unione Sovietica): 14700. Gosudarstvennaja Trudovogo Krasnogo Krasnogo Znameni RespubliGosudarstvennaja Ordena Trudovogo Znameni Respublikanskaja Biblioteka Biblioteka Ukrainskoj Ukrainskoj SSR SSR ím. im.T. T.G. G. Sevcenka Sevicenka (Biblioteca nazionale ucraina): 14700. Kiivs'kiï Derzaνnι Derzavniï Muzeï Rosïis'koho Místect Mistectva (Museo statale statale Κiivs'kιi Muzei Rosiis'koho va (Museo dell'arte russa): russa); 14700. Klaczko, Julian: Julian: 14877. 14877. ' Klibansky, Raymond: Raymond; 15002. 15002. Kòln (Nordrhein-Westfalen, (Nordrhein-Westfalen, Germania): Germania);14874, 14874, 14897. 14897. Köln Korolevskij, Cyril (pseud, di Jean-François Charon): 15192Korolevskij, Cyril (pseud. di Jean-François Charon) : xiii, 14994, 14994, 1519215196. Franz Xaver: Xaver; 14877. 14877. Kraus, Franz H. P. P. vedi York. Kraus, H. vedi New York. Kuttner, Stephan: 13, xxii xxn ee nt. nt. 14, xxm, xxvi, 14739.6, Kuttner, Stephan:xxi xxi nt. nt. 13, 14, χχτττ, χχντ, 14739.6, 14782.6.10.

L. Bernardino da Santa Maria Maria Nova Nova o. o.f.m.; ε.τντ.:14869. 14869. L. Francesco: 14877. 14877. La Cava, Francesco: (Sarthe, Francia): 14991. La Flèche (Sarthe, La Fontaine, Fontaine, Pietro, Pietro, card.: card.:14969, 14969,14972, 14972,14973, 14973,14975, 14975,14979, 14979,14980, 14980, La 14990, 14991, 14992, 14992, 14993. 14993. 14990, Carlo: xiv, xiv,14929-14934. 14929-14934. Labruzzi, Carlo: vedi Haag, den. L'Aia vedi Laidradus, vescovo di Lyon: 14896. 14896. Laidradus, Lamalle, Edmond si. s.i.:: 15201. Lamalle, famiglia:: 115035. 503 5. Lambertini, famiglia 14692. Antonio : 14692. Lancetta, Antonio: Lanciani, Rodolfo: 14948. Tecla op.: 15117. Landi, Tecla ii'.: 15117. Lanieri, Adolfo: Adolfo: 14688. 14688. Lanteri, Louis: 14991. 14991. Lapérelle, Louis: L'Aquila Capitolo: 14704.3. Sant'Amico:15025-15026. 15025-15026. Monastero di Sant'Amico: Croce: 14704.3. 14704.3. Santa Croce: Larino (Campobasso) (Campobasso);: 15047. 15047. Larino Cesare;: 15169. 15169. Latilla, Cesare Via vedi Latina, Via vedi Roma. Marie-Hyacinthe o.p.rxx nt. 11, 11, 14723, 14723, 14751, 14751, 14761, 14761, 14813. 14813. -Hyacinthe o.P.: xx nt. Laurent, Marie Lauri, Achille: 15184. (Mayenne, Francia) Francia):: 14968. Laval (Mayenne, Lazzaristi LAzzARIsTI

(Congregazione Missione), congregazione congregazione religiosa religiosa vedi vedi (Congregazione della Missione),

Cosa, Antonio; Giuseppe d'. d'. Cosa, Antonio; Isengard, Giuseppe

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

14666-15203. Catalogo sommario Vaticani latini 14666-15203.

Le Mans vedi vedi Mans, Le. Lebon,Joseph: 14899. Lebon, Joseph: 14899. Marie-Madeleine:: xi 1. Lebreton, Marie-Madeleine xτ nt. 1. Legrand, Emile: 14994. 14994. Legrand, Leonardi, Claudio: Claudio: xi 1. Leonardi, xτ nt. 1. Sovietica) vedi Leningrad (Unione Sovietica) vedi Pietroburgo. Lenzi, Furio: 14689.2. 14689.2. Lenzi, Lenzi Petrucci, Anna: Anna: 14689. 14689. León (Spagna): 14823. Le~n santo; 14687.3. Leonardo da Porto Maurizio o.f.m., o.F.M., santo: Leone, tipografo: 14823. Leone I, detto Magno, pseudo: 14872.31. 14872.31. Leone X, papa: papa: 14809, 14809, 14810. 14810. Leone XII, papa: 14810, 14810, 15071. 15071. Leone XIII, papa: i, v, ix, 14718, 14718, 14875, 14875, 14975, 14975, 14976, 14976, 14977, 14977, 14978, 14978, 150201502015023. 15013. Leonio, Vincenzo: 15013. Giacomo:: 14867. 14867. Leopardi, Giacomo d'Asburgo, imperatore: 14809. Leopoldo II d'Asburgo, Lépicier, Alexis Henri Henri Marie Marie o.s.M., o.s.M., card.: 14899. 14899. Lépícier, Alexis Les Fontaines, Chantilly Chantilly vedi vedi Chantilly. Lessi-Ariosto, Mario s.i. s.i.;: 14956. 14956. - Ariosto, Mario Lessi Leuven vedi vedi Louvain. Louvain. Levi, Eugenia Eugenia:: 14877. 14877. vedi Haag, den. L'Haya vedi Librai eE LIBRERIE librerie vedi Aglietti; Firenze; Firenze; Haag, Haag, den; den; Marseille; Marseille; Modena; Modena; LIBRAI vedi Aglietti; Roma. Ligori, L.: 14674. 14674. Ligor~, 5. Lilla, Salvatore: Salvatore: xv nt. 5. Liotta, Filippo: xxi. Lu tta, Filippo: Carl Eduard von: von: 14877. 14877. Liphart-Rathshoff, Carl L'Isle, Abbé Abbé de; 15111.2. L'Isle, de: 15111.2. Litianus, Stephanus: 15176. Litianus, Stephanus: Liturgici, MANOSCRITTI: manoscritti: xxi, LITURGICI, XXI, 14676, 14701-14706, 14708, 14733-14736, 14760, 14785, 14785, 14815, 14815, 14821, 14821, 14851-14865, 14851-14865, 14872, 14872, 14874, 14905, 14905, 14935, 14935, 14760, 14936, 15108, 15162, 15162, 15177, 15183. 15183. 14936, Lodi vecchio (Milano) 14938. Abbazia di San Pietro: 14938. Loew, Elias Avery: Avery: xxvi, 14726, 14726, 14728, 14728, 14730, 14730, 14731, 14731, 14732, 14732, 14733, 14733, 14734, 14734, 14785, 14815, 14872. 14872. 14785, 14673.10, 15039. 15039. London: 14673.10, Library British Library Addit. 14801: 14882, 14882, 14893. 14893. Addit. 14801: Addit. 14887. Addit. 22495: 14887.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

281

Sloane 263: 263: 14886. 14886. López, Gregorio: 15109. Lorenzo da Ripafratta O.P., o.r., beato: 14687.2. Lotario di Segni vedi Innocenzo III, papa. Lotti, Giovanni Battista, iunior: 14824. Lotti, Giovanni Battista, senior: 14824 14824 ee 1. 1. Loubat, duc due de de vedi Florimond, Joseph. Loubat, Leuven, Belgio) Louvain (= Leuven, Université Catholique, Centre d'Ecdotique d'Ecdotiqueetetd'Histoire d'Histoiredes desSciences Sciences: :xvi. xvi. Université Catholique, Centre Maria s.s.i.: 15101. Lovat, Giuseppe Maria τ.: 15101. Avery vedi Loew, Elias Elias Avery. Avery. Lowe, Elias Avery Alessandro: 14759.3. 14759.3. Lualdi, Alessandro: Anneo: 14740.7. 14740.7. Lucano, Marco Anneo: 15014, 15021. 15021. Lucca: 15014, Capitolare Feliniana, 618: 618: 14892. 14892. Biblioteca Capitolare Statale, 428: 14888, 14888, 14892. 14892. Biblioteca Statale, Luciani, Evaristo: 15064. Lucius Exuperantius: Exuperantius : 15174. o.ss.x.: 14684. 14684. Ludovico di san Giuseppe Giuseppe o.ss.T.: Wilhelm.: 14877. 14877. Lübke, Wilhelm.: Lugli, Giuseppe: 14929. 14929. Lugo (Ravenna): (Ravenna): 14707. 14707. Luigi da Cefalù: Cefalù: 15084. 14670 A-B. A-B. Luisa di Lorena, regina di Francia: xn, xii, 14670 Lussemburgo: xiii, xm, 15036. 15036. Lutz, Georg: xxiii. xxm. Alessandro: 14877. 14877. Luzio, Alessandro: Guggenheim, Gabriella: Gabriella:14816. 14816. Luzzatti Guggenheim, 15076. Lyon (Rhône, Francia): 14711, 14711, 14896, 15076.

Alessandro: 14791. 14791. Macioti, Alessandro: Madan, Falconer: im. vm. Madan, 15197. Madrid: 15197. Alfred: 14991. 14991. Maertens, Alfred: M agister G. vedi G., magister. Magister Mai, Angelo, Angelo, card, Mai, card. bibliotecario: 15052. Anneliese; 14782.11, 14782.11, 14812. 14812. Maier, Anneliese: 14823. Mainardi, tipografo :: 14823. 14867. Malagodi, Olindo: 14867. Malines (Belgio) vedi Mechelen. 15111.3. Malta: 15111.3. 14957-14958, 15065, DI: XVII, MILITARE ORDINE Malta, Sovrano Ordine di: xvii, 14957-14958, 15065, 1507115071SOVRANO Militare MALTA, 15072, 15111. 15111. 15072,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282 282

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario Vaticani

[Malta, Ordine DI] di] [MALTA, Sovrano SOVRANO Militare MILITARE ORDINE Priorato di Russia: Russia: 15111.3. 15111.3. Malusardi, Antonio: Antonio: 14840.2. 14840.2. Marne, Alfred: 14979, 14991. Mame, 14979, 14991. Manacorda, Emiliano Emiliano:: 15023. 15023. Manfredi, Michele: Michele: 14675. 14675. Manno, Ludovico: 14961. Manoscritti citati vedi vedi Bern; Bologna; Bologna; Brescia; Brescia; Chartres; Chartres; Città del VatiMANOSCRITTI CITATI cano: Dublin; Dublin; Firenze; Firenze; London; London; Lucca; Lucca;Metz; Metz;Milano; Milano;Montecassino; Montecassino; cano; Montpellier: Roma; Sankt Sankt Gallen; Gallen; StuttStuttMontpellier; München; Munchen; Napoli; Napoli; Paris; Roma; Venezia; Verona; Verona; Wolfenbüttel. Wolfenbüttel. gart; Venezia; Mans, Mans, Le (Sarthe, Francia): 14968. Mantova: 14819, 14875. 14875. Guiñones, Alphonsus: Alphonsus; 14797. 14797. Manzanedo de Guinones, Manzotti, Nicola: 14841. 14841. Marche (Italia): (Italia): 14791. 14791. Maria dei Medici, regina di Francia: XII, xn, 14670 14670 A-B. A-B. Maria di Austria: Austria: 15199. 15199. Teck, regina d'Inghilterra: 14948. Maria di Teck, Maria Maddalena d'Austria-Tirolo d'Austria-Tirolo:: 15199. 15199. Pietro:: 14991. 14991. Marietti, Pietro Marini, Callisto: 14795, 14799. 14795, 14797, 14799. Marini, Gaetano: Gaetano: 14722, 14722, 14738, 14738, 14758. 14758. Marini, Saverio: 14694.3. Marino di Tocco, vescovo di Chieti: 14788. Marot, Clément: Clément: 14711. 14711. Marsciano (Perugia) (Perugia) Confraternita di San Francesco ee dell'ospedale: 15182. Marseille (Βοuches-du-Rhône, (Bouches-du-Rhône, Francia): 14725, 14968. 14725, 14968. Librairie ancienne ancienne Provençale Provençalede deBoy-Estellon: Boy-Estellon :14725. 14725. A.; 14953. 14953. Martin, A.: V, papa: papa: 14701, 14701, 14788. 14788. Martino V, 14675. Martino da Amsterdam: Amsterdam : 14675. Egilberto; 14876. 14876. Martire, Egilberto: Marziale, Marco Valerio: 14740.9. Gaston: 14897. 14897. Maspéro, Gaston: 14922.1. Massaioli, Giuseppe: 14922.1. Tulio: 15179. 15179. Massarani, Tullo: Massi, Ercole Giuseppe: 15066. 15066. Massi, pseudo:14872.31. 14872.31. Massimo di Torino, pseudo: Mastai Ferretti, Giovanni Giovanni Maria Maria vedi IX, papa. Mastai vedi Pio IX, Paolino; 14707. Mastai Ferretti, Paolino: 15010. Matelica (Macerata); (Macerata): 14707, 14707, 14712, 15010.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

283

Mathoni, Michael: Michael: 14789. Mathoni,

o.f.m., card.: 15203. 15203. Matteo d'Acquasparta o.F.M., Mattia d'Asburgo, imperatore: 14673.1.5. May, Georg: Georg: 14731. 14731. May, 15052. Mazzi, Giambattista: Giambattista : 15052. 15089. Mazzi, V.: 15089. vedi Bergamo. Mazzoleni, tipografia vedi Mazzoni, Angelo: xm, 14880. 14880. Mazzoni, Angelo: xiii, Malines, Belgio): 14979, 14991. 14991. Mechelen (= Malines, Medici, famiglia; 15050. famiglia : Caterina vedi Caterina dei di Francia. Caterina dei vedi dei Medici, regina dí Lorenzo dei: 15038. Meijers, Eduard 14784.5. Meijers, Eduard Maurits; Maurits: xxvi, 14784.5. Meleagro di Gadara: Gadara: 14666.9.12. 14666.9.12. Meller, 14877. Meller, Simon; Simon: 14877. Mercati, Giovanni, card, bibliotecario: xv ee ntt. ntt. 3, 4, 5, xx, 14698, Giovanni, card. bibliotecario: xv 14711.1.3.4, 14755, 14755, 14757, 14757, 14822, 14822, 14925, 14925, 14967, 14967, 14969, 14975, 14991. 14711.1.3.4, Mercurj, Paolo: Paolo; 15119. 15119. Mercurj, Merry del Val, Val, Raffaele, card.: 14973. 14973. Merry Messico; Messico: 15109. Messina; 14867. 14867. Messina: Avellino:: 14813.1.2. Sant'Andrea Avellino Metellus Herculanus Herculanus Mateliciensis: Mateliciensis : 15010. Mete//us Metz (Moselle, Francia): 14973. Bibliothèque Municipale, Fonds Salis 8: 14882. 14882. Bibliοthèque Meyer, Wilhelm: xtv, 15001, 15001, 15002. 15002. Meyer, Wilhelm: xiv, Walerian:: 14700. 14700. Meysztowicz, Walerian Mezzetti, Angelo; 14824 ee 4. 4. Mezzetti, Angelo: 14824 Michelini Tocci, Luigi: xxii, xxn, xxiii, xxm, 14674. 14674. Mícheliní Michieli, Adriano Augusto: 14876. 15027 B. B. Migliavacca, Celso: 15027 Migne, Jacques-Paul; xtv, xix. ligne, Jacques-Paul: xiv. x τx. Miklosich, Franz Franz:: 15039. 15039. Milanesi, Gaetano: Gaetano: 14877. 14877. Milano: 14669, 14669, 14816, 14816, 14867. 14867. Milano: Ambrosiana. Biblioteca Ambrosiana. D.30 inf.: 14886. 14886. D.30 sup.; 14886. 14886. X.6 sup.: Monache angeliche della congregazione congregazione di San Paolo: Paolo: 14823. 14823. Monache 14990, 14991, 14991, 14992, 14992, 14993. 14993. O.F.M. conv.: Mileta, Girolamo o.f.m. cοκν.: 14990, Millini, Paolo: 15182. 15182. Millini, Minelli, tipografo vedi vedi Rovigo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommarlo sommario

Minimi (Ordine Minimi), ordine religioso religioso vedi Giuseppe M. M. MiNiMi (Ordine dei dei Minimi), vedi Roberti, Giuseppe Missionari del Cuore DI di Gesù, MISSIONARI DEL Sacro SACRO CUORE GESÙ,congregazione congregazione religiosa vedi vedi Egidi, Maria; Genocchi, Genocchi, Giovanni; Giovanni; Vinck, Vinck, Η. H. Vincenzo Maria; Missionari OBLATI Oblati DI di MARIA Maria Immacolata, congregazione vedi PatMISSIONARI IMMACOLATA, congregazionereligiosa religiosa vedi Adrien. tin, Adrien. Mocenigo, Luigi, doge di di Venezia: Venezia: 14810. 14810. Mocenigo, 14873. Modena: 14873. Cavallotti: 15173. Libreria G.T. G.T. Vincenzi e Nipoti di Dante Cavalletti: Joseph:: XVI. xvi. Mogenet, Joseph (Rieti): 14961, 14962. 14962. Moggio (Rieti): Pietro Antonio Antonio:: 14823. 14823. Moirani, Pietro Bernardino:: 15189. 15189. Molinari, Bernardino Theodor:: 15184. 15184. Mommsen, Theodor Maria vedi vedi Re Monachesi, Maria. Maria. Monachesi, Maria Monaldi, tipografo: 14823. Monaldus, canonista;: 14782.12. Monald us, canonista Montalto delle Marche (Ascoli Piceno): 14966. (Cassino, Prosinone): Montecassino (Cassino, Frosinone) : 15187. Biblioteca della Badia Badia 179: 14886. 14886. 179: 14886. 334: 14886. Stefano: 14834-14835. 14834-14835. Montemerlo, Giovanni Stefano: (Hérault, Francia) Montpellier (Hérault, Bibliothèque Interuniversitaire. Interuniversitaire. Section de Médecine, Médecine, Η.410: H.410: 14881, 14881, Bibliothèque Section de 14893. Bibliothèque Municipale, 12: 12 : 14886. Morcone (Benevento) Bernardino e del del Corpo di Cristo: 15018. 15018. Chiesa di San Bernardino Carlo: 15051. 15051. Mordacchini, Carlo: Mordek, 14731. Mordek, Hubert: 14731. Morello, Giovanni: 14876, 14935, 14935, 14936, 14936, 15071. 15071. Morello, Giovanni: xxvi, xxvi, 14876, (t 1833): 1833): 14877. 14877. Morghen, Raffaello (f Mori, Nando: 14707, 14707, 14712. 14712. Mori, Moro, Leonardo: 15091. 15091. Moro, Moroni, Illuminato o.f.m.: ο.ε.M.: 15048. xxvi, 14825, 14825, 14827, 14827, 14829, 14829, 14831-14837. 14831-14837. Moroni, Ornella: xxvi, Mosca, famiglia: 14692. Giovanni Battista: 14692. Giovanni Matteo: 14692. 14692. Liborio: 14692. 14692. Stefano: 14692. Mosca, Felice, tipografo vedi vedi Napoli. Mosco: 14666.9.12. 14666.9.12. Mosco: Munby, Alan Alan Noel Latimer: Latimer; XXVII, xxvii, 14874. 14874. Munby,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

285

Germania); 14672, 15001, 15001, 15071, 15071, 15111.5. 15111.5. München (Bayern, Germa nia): 14672,

Bayerische Staatsbibliothek 210: 14886. 14886. Lat. 210: Lat. 1071: 1071: 14888. 14888. 5256: 14888. 14888. Lat. 5256: Lat. 15818: 15818: 14881, 14881, 14893. 14893. 21557: 14886. 14886. Lat. 21557: 22058: 14888. 14888. Lat. 22058: Marc-Antoine: XVII xvii nt. nt. 7. 7. Muret, Marc-Antoine: Murianus, H. vedi H. H. Murianus. Muríanus, Romolo: 14876. 14876. Murri, Romolo: Albertino: 14740.8. 14740.8. Mussato, Albertine: Multi, Pier Aurelio: 15052. 15052. Mutti,

(Loire-Atlantique, Francia) Francia):: 14968. 14968. Nantes (Loire-Atlantique, dei Francesi: Francesi: 14791. Napoleone I Bonaparte, imperatore dei 14823, 14934, 14934, 15079.1, 15079.1, 15197. 15197. Napoli: 14823, III:: 14722. 14722. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Paolo: 14722. 14722. Casa teatina di San Paolo: O.P.didiSan SanDomenico DomenicoMaggiore: Maggiore;xi, xi,14675. 14675. Convento ii'. 14823. Mosca, Felice, tipografo: tipografo : 14823. Greci: 14823. 14823. Real Chiesa dei Greci: Vesuvio: 15199. di:: 15184. 15184. Napoli, Regno di 15018. Narciso, Martino: Martino: 15018. MariaDorodea Dorodea:: 14704. 14704. Nardis, Maria titolare di Ciro: Ciro: 15170-15171. 15170-15171. Nasalli, Ignazio, arcivescovo titolare Bartolomeo: 15115. 15115. Nencini, Bartolomeo: Monte Albano: Albano: 14784.4.5. Nepos de Monte Neuburg (Bayern, (Bayern,Germania) Germania): 15111.5. Neuburg : 15111.5. (Bayern, Germania) Germania): 14991. Neuwied (Bayern, : 14991. New York (New (New York, York, Stati Uniti Uniti d'America) d'America) Carnegie Peace: in. vu. Carnegie Endowment Endowment for for International Peace: H. P., P., antiquario: 15197-15199. Kraus, H. Niccolini, Giovanni Battista: 14877. Niccolò da Ripatransone: 15010. Ripatransone: 15010. papa:14868.15, 14868.15, 15202. 15202. Niccolò III, papa: 14723-14725. Nice, Contea di: 14723-14725. Noailles, Louis Antoine de, card.: card.:15128. 15128. Noailles, de: 14960. 14960. Nobili, Andrea de: de: 14960. 14960. Nobili, Silvestro de: Nocente, Antonio Antonio (detto Enrico): 14689 14689 ee 4.5. 4.5. Bartolomeo: 14877. 14877. Nogara, Bartolomeo:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286 286

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Vaticani Catalogo sommario sommario

North, Frederick, Frederick, quinto Earl of of Guilford: Guilford: 15197, 15197, 15198. 15198. North, Notkero Balbulo O.s.B.: o.s.b.: 14888, 14890. Notkern 14888, 14890. Novara; 15048. 15048. Novara: (L'Aquila) Ocre (L'Aquila) Abbazia di Martino: 15199. 15199. Abbazia di San Martino: Benedetto vedi Innocenzo XI, papa. Odescalchi, Benedetto Innocenzo XI, Odi, Pietro Montopoli; 15178. 15178. Odi, Pietro da Montopoli: Odoardo V di Parma: Parma: 14962. 14962. Odoardo V Farnese, duca di Giulio; 15182. 15182. Olivelli, Giulio: Maurizio Benedetto BenedettoO.P.: O.P.: 15051. 15051. Olivieri, Maurizio Ollendorf, Oscar Oscar:: 14877. 14877. 011endorf, Ollivier, Emile: 011ivier, Emile : 14877. Oltralpe: 14815.18, 14815.18, 14821.13. 14821.13. Oltralpe: Oneto, Giovanna Anna Maria) Maria):: 15080. Oneto, Giovanna Eleonora Eleonora (al secolo Anna Onorio IV, papa: 15203. Onorio IV, 15203. Orange, principato di: 14723-14725. 14723-14725. Orange, Orazio Fiacco, Quinto: 14666.15.16. Orazio Flacco, Quinto: 14666.15.16. Ordine di Malta vedi Malta, Sovrano MILITARE Militare ORDINE Ordine DΙ. di. ORDINE DI MALTA MALTA, SOVRANO Ordine di San Giovanni di Gerusalemme vedi Malta, Sovrano MILITARE Militare ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME MALTA, SOVRANO Ordine di. ORDINE DI. Ordini EeCONGREGAZIONI congregazioni RELIGIOSE religiose vedi AGOSTINIANI Agostiniani; ; Angeliche Paolo; ORDINI ANGELICHEdi DI San SAN PAOLO; Assunzionisti ;; BASILIANI Basiliani;; CAMILLIANI Camilliani;; CANONICI Canonici REGOLARI Regolari DEL del SantissiASSUIZIONISTI SANTISSImo Salvatore Canonici Regolari Sant'Agostino; MO SALVATORE Lateranense; LATERANENSE; CANONICI REGOLARI di DI SAνT AGOSTINO ; CarCARmelitani ; Celestini Certosini ;; CHIERICI Chierici REGOLARI Regolari della di DIO; Dio ; MELITANI; CELESTINI ;; CERTOSINI DELLA Madre MADRE DI Cisterciensi; CLARISSE Clarisse;; COMPAGNIA Compagnia DΙ di GESÙ; Gesù; Congregazione CISTERCIENSI; CONGREGAZIONE dello DELLO SpiriSPIRIto Santo; du TRI?S-SAΙΝΤ Très-Saint Sacrement; Domenicani; FRANCESCANI; Francescani; TO SΑΝΤΟ; Dames DAMES DU SACREMENT; DOMENICANI; Lazzaristi; Minimi; Missionari del Cuore di Gesù; MISSIONARI Missionari LAZZARISTI; MINIMI; MISSIONARI DEL Sacro SACRO CUORE DI GESÙ; Oblati DI di MARIA MariaIMMACOLATA Immacolata ;; ORSOLΙNE Orsoline DEL del SACRO Sacro CUORE Cuore DI di GESÙ Gesù AGοAgoOBLATI nizzante; Operai CATECHISTI Catechisti Rurali. Missionari ARDORI Ardorini; RedentoPII OPERAI ΝΙΖΖΑΝΤΕ; Pii RURALI. MISSIONARI '! ; REDENTOristi; SALESIANI Salesiani;; SERVI Servi DI di MARIA Maria;; TΕΑΤΙΝΙ; Teatini; TRINITARI. Trinitari. RISTI; Orsini, Alessandro: 14710. 14710. Orsini, Giovanni vedi Niccolò Orsini, Giovanni Niccolò III, papa. Orsini, Livia: 14710. 14710. Orsini, Orsoline DEL del SACRO Sacro CUORE Cuore di Gesù AGONΙΖΖΑΝΤΕ, Agonizzante, congregazione religiosa religiosa ORSOLΙNΕ DI GESÙ Maria. vedi Grzesiuk, Maria. Orvieto (Terni): (Terni): 15021. 15021. Orvieto Osmarinus, Ι., /., tipografo vedi Roma. 14698. Oxenbronn: 14698. 15038. Pacini, Piero: 15038. Padova Università: 15045.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indice

287 287

Bassi: 15170-15171. 15170-15171. Paesi Bassi: de: 15073, 15073, 15077. 15077. Mendoza, Juan de: Palafox y Mendoza, Palanghe, Giovanni Giovanni Battista: 15007. Battista : 15007. Palatinato: 15111.5. 15111.5. Palatinate: Palermo: 14759.3. 14759.3. Palermo: Maria della Perla (detto (detto del Cancelliere): 15080. Monastero di Santa Maria Joseph; 14740. 14740. Palermo, Joseph: titolare di Filippi: Filippi: 14899. 14899. Palica, Giuseppe, arcivescovo titolare Pallotti, Vincenzo, santo vedi Vincenzo Palloni, santo. Paliotti, Paliotti, santo. Palombo, famiglia: 15184. Antonio: xxiii, xxm,15184-15187. 15184-15187. Marco Antonio: Pamphili, famiglia: 15155. Benedetto, card. card, bibliotecario: bibliotecario: 14741 14741-14747. 14747. Giovanni Filippo: Filippo: 14823. 14823. Pampinoni, Giovanni Jacques:14711.3. 14711.3. Pannier, Jacques: Luigi: 14819. 14819. Pannunzio, Luigi: Erwin: 14877. 14877. Panofsky, Erwin: o.F.M.: 14740.16. Panziera, Ugo o.f.m.: Papi vedi Alessandro Alessandro VIII; Vili; PλPι Alessandro IV; IV; Alessandro VI; Alessandro VII; Alessandro Bonifazio IX; IX; CleCleBenedetto XIII; Benedetto XIV; Benedetto XV; Bonifazio VII; Clemente Clemente VIII; Vili; Clemente Clemente IX; IX; Clemente Clemente X; X;Clemente Clemente XI; XI; mente VII; Eugenio IV; IV ; Clemente XII; Clemente XIII; Clemente XIV; Damaso Damaso I; Eugenio Gregorio VII; VII ; Gregorio IX XIII ; Gregorio Gregorio XV; XV ; IX;; Gregorio XI XI;; Gregorio XIII; Gregorio XVI; Innocenzo Innocenzo III; Innocenzo IV; Innocenzo Vili; InnoGregorio XVI; VIII; Innocenzo X; Innocenzo XI; Innocenzo Innocenzo XIII; XIII; Leone X; Innocenzo XII; Innocenzo Leone X; V; Niccolò III; Onorio IV; Leone XII; Leone XIII; Martino V; IV; Paolo II; Paolo III; Paolo Paolo IV; IV; Paolo V; Paolo VI; Pietro; Pietro; Pio Pio IV; Pio Pio V; Pio Pio VI; Pio VII; Pio Pio IX; Pio X; Pio XI; Pio XII; Sisto Sisto IV; Sisto V; Urbano IV; Urbano V; Urbano VI; Urbano Vili. VIII. Paolo II, papa: papa: 14787. 14787. papa:14811, 14811,14921, 14921, 14925. 14925. Paolo III, papa: papa: 15046. 15046. Paolo IV, papa: Paolo V (Camillo (Camillo Borghese), papa: papa; 14673.1.2, 14673.1.2, 14787, 14787, 14809, 14809, 14810, 14810, 15005, 15005, 15016, 15087. 15016, 15087. papa:xvi, xvi,14840, 14840,14952, 14952,15042-15049. 15042-15049. Paolo VI, papa: Russia: 15111.5. 15111.5. Paolo I, zar di Russia: Daniel s. st.: 15077. Papebroek, Daniel τ.: 15077. Papia: 14740.26. 14740.26. Papia: Paravicini Bagliani, Agostino: Agostino:14751, 14751, 14812. 14812. Paravicíni Bagliani, Pietro: 14929. 14929. Parboni, Achille e Pietro: Pardus, Ioannes: Pardus, hannes: 14675. Paribeni, Giuseppe: Giuseppe: 14839. 14839.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

Vaticani latini latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Paris: 14673.4, 14673.4, 14791, 14791, 14881, 14881, 14882, 14882, 14883, 14883, 14884, 14884, 14885, 14885, 14889, 14889, 14892, 14892, Paris: 14893, 14897, 14898, 14898, 14968, 14995, 14995, 15111.2, 15111.2, 15128. 15128. 14893, 14894, 14894, 14897, Académie des Inscriptions Inscriptions et et Belles-Lettres: Belles-Lettres: 14898. 14898. Académie Clergé (1755): 15168. 15168. Assemblée du Clergé Nationale: vi. Bibliothèque Nationale: ντ. Lat. 3879: 14883. 14883. Lat. Lat. 4208: 14885. 14885. Lat. Lat. 5248: 14887. 14887. Lat. Lat. 5249: 14887. 14887. Lat. Lat. 5251: 14888. 14888. Lat. Lat. 5254: 14883, 14883, 14887. 14887. Lat. Lat. 5256: 14884, 14884, 14887. 14887. Lat. Lat. 5257: 14885. 14885. Lat. Lat. 5263: 14883. Lat. 14883. Lat. 5544: 5544; 14887. 14887. Lat. Lat. 5551: 14887. Lat. 14887. Lat. 5552: 14881. 14881. Lat. Lat. 5554: 5554; 14883. 14883. Lat. Lat. 9085: 14883, 14883, 14887. 14887. Lat. Lat. 9433: 14884. 14884. Lat. Lat. 10018: 10018: 14881, 14881, 14883. 14883. Lat. Lat. 10158: 10158: 14883, 14883, 14887. 14887. Lat. Lat. 12048: 12048: 14887. 14887. Lat. Lat. 12410: 12410: 14892. 14892. Lat. Lat. 17189: 14887. 14887. Lat. Lat. 17767: 17767: 14887, 14887, 14892. 14892. Lat. Nouv. acq. 349: 349: 14884. 14884. Ιουν. Nouv. acq. 1584: 1584; 14885. 14885. Νουν. Nouv. acq. 1604: 1604: 14892. 14892. Νοuν. Ecole des chartes: chartes: 15020. 15020. École Exposition Universelle Internationale Internationale (1878): (1878): 15022. 15022. Institut Catholique, Faculté de théologie. Institut Supérieurde deLiturLiturInstitut Catholique, théologie, Institut Supérieur gie:XXVIII. XXVIII. gie: Institut de France: France: 14895. 14895. Institut Remy, Christophe, Christophe, tipografo: 15161. 15161. Remy, Parma: 14858, 14858, 14962, 14962, 14963. 14963. Parma: 14877. Pasolini, Pier Desiderio: 14877. Marina: 14740. 14740. Passalacqua, Marina: Germania): 15019. 15019. Passau (Bayern, Germania): 14877. Pastor, Costanza Costanza von: 14877. 14750, 14877, 14877, 15140. 15140. Pastor, Ludwig von: von: xxvi, 14750, Patrizi, Costantino, card.: 14968. Pattin, Adrien Adrien 0.1.1.: o.m.i.: XXVII, xxvii, 14669. 14669.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

289

14676, 14782.6, 14782.6, 14809. 14809. Pavia: 14676, Péguy, Péguy, Charles: xxii, ττ, 14952-14955. Fabri de: de: 14896. 14896. Peiresc, Nicolas Claude Fabri Franz: 14731. 14731. Pelster, Franz: 14669, 14995, 14995, 15001. 15001. Pelzer, Auguste: xxii,xxvn, ττ, xxvii, 14669, Pemsel, Hermann: Hermann: 14877. 14877. Pemsel, Erasmo: 14675. Percopo, Erasmo: Camillo de: de: 14695. 14695. Peretis, Camillo Felice vedi vedi Sisto V, Peretti, Felice V, papa. Pericle: 14666.11. David Aurelio Aurelio o.s.a.: Perini, David ο.s.λ.: 14674. Fernet, Maurice: Maurice: 14897. 14897. Pernet, 15042. Peronibus, Sebastiano de: de : 15042. Perosi, famiglia: famiglia: 14817-14818. Pensi, Carlo, card.: card.: 14819. 14819. Carlo, Carolina: 14819. 14819. Felicina: 14817. 14817. Felícina: Giuseppe; 14819. 14819. Giuseppe: Lorenzo: xiii, xm, 14817-14819. 14817-14819. Lorenzo: 14817. Pia: 14817. 14807.4. Persio Fiacco, Aulo: 14807.4. Perugia santi Andrea ee Bernardino Bernardino:: 15044. 15044. Confraternita dei santi Convento di Santa Caterina; Caterina: 14740. Pescia (Pistoia); (Pistola): 15038. Eugen von: von:14877. 14877. Petersen, Eugen a.a., arcivescovo di Atene: 14672. Petit, Louis Α.Α., Petitmengin, Pierre: Pierre: 14757. 14757. Petrocchi, Polícarpo: Policarpo: 14867. 14867. dell'Università di Bologna: Bologna; 15011. 15011. Petrosandio, dottore dell'Università Armando; xx xxm, Petrucci, Armando: τττ, 14926. 14926. Petrus Roraldi de Ferreriis: Ferreras: 14784.5. Petrus Roraldi de Phillipps, xvn e nt. 9, 9, xx xxiii, 14874, 15197, 15197, 15198, 15198, 15199. 15199. Phillipps, Thomas: xvii τττ, xxvn, xxvii, 14874, Philomuseo Baccanario, Baccanario, Salvatico: Salvatico: 15199. Philomuseo Piacenza: 15042. 15042. Piacenza, Pietro: Pietro:14969, 14969,14970, 14970,14971, 14971,14972, 14972,14973, 14973,14975, 14975, 14979, 14979, 14980, 14980, 14990, 14991, 14993. 14993. 14990, Prospero: 15167. Piatti, Prospero: M.; im, vin, xi xi nt. nt.1,1,xxm, xxi, xxn 15, xxiv nt. 17. 17. Piazzoni, Ambrogio M.: xxI! nt. nt. 15, Piccolini, Celestino: 15158. Piemonte: 15070, 15070, 15081. 15081. Piemonte: 2. Pieralisi, Sante: xiv nt. 2. G. : 14867. 14867. Pierotti, G.:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203.

Celestino:: 14938. Pierucci, Celestino Pietro, papa, santo: 14821.25. Pietro d'Abano: 14923. Pietro d'Auvergne: 14812.1. 14812.1. Pietro da Cortona: 14823. Pietro Diacono di Montecassíno MontecassinoO.S.B. o.s.b.:: 15187. Saint-Amour: 14812.1. 14812.1. Pietro di Saint-Amour: Sampsona: 14782.5.8. Pietro de Sampsona: 14812.3.4. Pietro Lombardo: 14812.3.4. Sovietica):: 15068. Pietroburgo (Leningrad, Unione Sovietica) 14718. Pifferi, Agostino: Agostino : 14718. PuOPERAI OperaiCATECHISTI Catechisti RURALI. Rurali. MISSIONARI Missionari Ardorini, Pii ARIÀRINI, congregazione religiosa vedi De Franciscis, Pasquale. Pasquale. vedi Fillio da Medicina Medicina:: 14783.3. Pillio Pindaro:: 14666.10. Pindaro Pinto, Domenico: 15027 15027 B. B. Pinto, 14925. Pio IV, IV, papa: 14925. V, papa: papa: 14925, 14925, 14975, 14975, 14976, 14976, 14977, 14977, 14978, 14978, 14979, 14979, 14980, 14980, 14985, 14985, Pio V, 14986. VI, papa: papa: 14719, 14719, 14737, 14737, 14794, 14794, 14869, 14869, 15092.1, 15092.1, 15165. 15165. Pio VI, VII, papa: papa: 14737, 14737, 14791. 14791. Pio VII, IX (Giovanni (Giovanni Maria Maria Mastai Mastai Ferretti), Ferretti), papa: papa: xiii, xm, 14707, 14707, 14809, 14809, 14810, 14810, Pio IX 14850, 14968, 14968, 15119, 15119, 15189. 15189. 14850, X (Giuseppe (Giuseppe Sarto), papa: xn, xvI. xvi. xvn 7, xxvii, xxvn, 14759.3, 14759.3, 14818, 14818, Pio X papa: xττ, xvii nt. nt. 7, 14819, 14875, 14969-14993, 14969-14993, 15019, 15019, 15066. 15066. 14819, 14875, XI (Achille Ratti), Ratti), papa: xn, xvn, 14711.2, 14721, 14721, 14740, 14740, 1475214752Pio XI papa: xττ, xvii. xx. xx, 14711.2, 14756, 14816, 14957-14958, 14957-14958, 15041. 15041. 14756, papa: xx. Pio XII, papa: Pisa: 14839, 14839, 14860, 14860, 15198. 15198. Pisa: xn, 14877, 14877, 14907-14918. 14907-14918. Pistoia: xii, Compagnia dei San Giovanni Giovanni Battista: 15173. dei Disciplinati di San Pitigliano (Grosseto): (Grosseto) : 14710. 14690. Plodis, Pier Sante: 14690. Po, fiume: flume: 14847. Pogatscher, Heinrich: 14877. 14877. Poggioli, tipografo tipografo vedi vedi Roma. Poggioli, Antonio: 14929. Antonio: 14929. Policastro (Salerno): (Salerno); 14675. 14675. Ambrogini detto il: il: 15038. Poliziano, Angelo Angel() 14938. Polverari, Alberto: 14938. Pompeo Magno, Magno, Gneo: 14666.14. Pompei Gneo: 14666.14. Pompilius Desiderius: Desiderius: 15013. Pompilius Fontano, 14675. Pontano, Eugenia: xi, 14675.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

291

Fontano, Giovanni: Giovanni: xi, xi,xxiii, xxin,14675, 14675, 14722. 14722. Pontano, Pontius de Jlerda: Ilerda: 14784.4. Pontius Anny E.: E.: 14877. 14877. Popp, Anny 14935. Porpora, Nicola Antonio: 14935. Portogallo: 14805.1. August: xxvii, xxvii,14868.15, 14868.15, 15203. 15203. Potthast, August: 14938. Pratesi, Alessandro: 14938. Prato (Firenze) (Firenze):: 14877. 14877. Prato Prisciano di Cesarea: 14740.1. Prospero d'Aquitania: d'Aquitania: 14740.27. Provenza: xii, 14723-14725, 14723-14725, 14968. 14968. Pujaut (Francia): 14781. Pulci, Alessio: Alessio: 15199. Pustet, Friedrich: Friedrich;14991. 14991. lacobus vedi Dal Pozzo, Giacomo, Giacomo, card. card. Puteus, Jacobus Quadrio, Francesco Saverio: 15037. Quentin, Henri Henrio.s.f.: o.s.b.:xiii, xiii,xix, xix,14881-14894, 14881-14894,14899, 14899,14969, 14969,14983, 14983,14991. 14991. Querzola, libreria antiquaria antiquaria vedi Roma. Quesnel, Pasquier: 15128. 15128. Quesnel, Pasquier: Jacob Aurelius: Aurelius:14871. 14871. Questenberg, Jacob

Rabano Mauro o.s.b.: 14729, 14887, 14887, 14888, 14888, 14890, 14890, 14893. 14893. o.s.n.: 14729, Rachny-Lasowe (Ucraina): 14700. 14672. Rader, Matteo S.I.: s.I.: 14672. Radziwill Branicka, Maria: Maria: 14700. 14700. Alfons s. s.i.: 15192. Raes, Alfons τ.: 15192. Rajna, Pio: 14740. Mariano, card.: card.:14969. 14969. Rampolla del Tindaro, Mariano, xm, 14757. 14757. Ranaldi, famiglia: xiii, 14816. Rapallo (Genova): 14816. Achille vedi Pio XI, papa. Ratti, Achille 14823. Ravenna: 14823. Razzi, Serafino o.Π.: O.P.: 15117. Razzi, Re, famiglia: 14875. Emilio; 14875. 14875. Emilio: Francesco: xii, 14875. 14875. Francesco: xII, Giuseppe: XII, xn, 14875. 14875. Re Monachesi, Maria: Maria: 14875. 14875. Reali, Gioacchino: 14845. 14845. Redentoristi (Congregazione del Santissimo Redentore), congregazione congregazione REDENTORISTI Santissimo Redentore), Xaver. religiosa vedi Reuss, Reuss, Franz Xaver. Francesco: 15115. 15115. Redi, Francesco:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

Vaticani latini 14666-15203. Catalogo sommario

Campos, Deoclecio: 14878. 14878. Redig de Campos. Germania): 14973, 14973, 14980, 14980, 14991. 14991. Regensburg (Bayern, Germania): Regillo, Isabella Isabella;: 15045. 15045. Marc'Antonio:: 15045. 15045. Regillo, Marc'Antonio Johann Gottlob Gottlob:: 14878. 14878. Regis, Johann Reble, Sieghild: Sieghild; 14821. 14821. Rehle, Remiremont (Vosges, Francia): 14890. Christophe, tipografo vedi Remy, Christophe, vedi Paris. Rennes (I11e-et-Vilaine, (Ille-et-Vilaine, Francia): 14968. Rennes card.: 14969. 14969. Respighi, Pietro, card.: Xaver c.ss.r.: Reuss, Franz Xaver C.ss.R.: 14992. Tomaso:: 15054. 15054. Reviglio, Tomaso RicardusAnglicus Anglicus: : 14784.2. Ricardus Charles Joseph de vedi de Ricault, Ricault, detRicault, Charles vedi Héricault, Charles Joseph de to di. Riccardi, F.: 15119. 15119. Riccardi, Agostino Tommaso O.P.: 15145. Ricchini, Agostino ο.r.: 15145. Arcadie, vescovo di Gravina di Puglia: 14967. 14967. Ricci, Arcadio, card.: 15034. 15034. Ricci, Francesco, card.: Ricci-Paracciani, famiglia: famiglia : 14825. 14878. Ridolfi, Roberto: 14878. 15203. Rieti: 14962, 15203. Righi-Lambertini, 15035. Righi -Lambertini, Egano, Egano, card.: 15035. Maria: 14878. 14878. Rilke, Rainer Maria: (Forlì):: 14758. Rimini (Fini) Giovanni Andrea Andrea:: 14823. 14823. Rinaldi, Giovanni Yves-Jean:: 14740. 14740. Riou, Yves-Jean Piceno):: 14707. Ripatransone (Ascoli Piceno) Ripoll (Spagna) Abbazia O.S.B. o.s.b. didiSanta Santa Maria; Maria: 14691. Rivoli (Torino) Croce: 14740. 14740. Confraternita di Santa Croce: Rizzi, Fortunato: 14878. Roberti, Giuseppe Giuseppe M. M. o.m.: 14900. Roberti, 0.1.: 14900. Ottavio: 15182. 15182. Roberti, Ottavio: s.i., santo: santo: 14673.4, 15007. 15007. Roberto Bellarmino si., (Grecia); 15197. Rodi (Grecia): Cesare; 15182. 15182. Rodiano, Cesare: 14673.6, 14925, 14926. 14926. Rodolfo II d'Asburgo, imperatore: 14673.6, Epifanio di di Benevento: Benevento: 14784.6. 14784.6. Roffredo di Epifanio deAragonia: Aragonia : 15176. Rogerius de 14953. Rolland, Romain: 14953.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

293

Roma: 14674, 14684, 14687.1, 14687.1, 14689.2.4, 14690, 14692, 14738, 14758, 14674, 14684, 14759.4, 14791, 14809, 14810, 14810, 14811, 14811, 14816, 14816, 14819, 14819, 14821.25, 14821.25, 14825, 14759.4, 14791, 14809, 14850, 14881, 14882, 14883, 14884, 14885, 14889, 14839, 14845, 14845, 14847, 14850, 14897, 14899, 14919, 14934, 14968, 14972, 14973, 14892, 14893, 14893, 14894, 14897, 14982, 14983, 14985, 14986, 14989, 14990, 14991, 14975, 14978, 14978, 14979, 14982, 15046, 15051, 15071, 15091, 15092, 15096-15097, 14992, 14993, 14993, 15015, 15046, 15096- 15097, 15098, 15112.2, 15116, 15119, 15120, 15122, 15123, 15126, 15128, 15151, 15168, 15197, 15202. 15202. 15168, 15197, Abbazia di San Girolamo in Urbe: Urbe: 14881, 14881, 14895, 14895, 14901. 14901. Accademie Infecondi: 15118. Religione Cattolica Cattolica:: 15067.4. Simposiaci: 15118. 15118. Anfiteatro Flavio (Colosseo): 15092.3. (Colosseo) : 15092.3. Archiginnasio:: 15051. Archiginnasio Biblioteche xiv nt. nt. 2,2, 14822. 14822. Barberini: xiv Casanatense:: 14694. 14694. Casanatense 14738. Chigi: xiii, 14738. xvn nt. nt. 7, 7, 15096. 15096. Collegio Romano: xvii Vallicelliana;: 14694. 14694. Vallicelliana B.53: 14898. 14898. Β.53: 14882, 14893. 14893. F.85: 14882, Vaticana vedi vedi Città del Vaticano. s.i. Prob.: Prob.: 15109, 15109, 15201. 15201. Casa s.l. Chiese e basiliche Gesù;: 15089. Gesù Maddalena; 14721. Maddalena: Clemente: 15021. 15021. San Clemente: Crisogono: 14684. 14684. San Crisogono: Laterano: 14861, 14861, 15087. 15087. San Giovanni in Laterano: Vaticano: 15125. 15125. San Pietro in Vaticano: San Tommaso a Cenci: 15112.1. Santa Lucia del del Gonfalone: 15089. Santa María Maria di di Monserrato: Monserrato;14900. 14900. Santa Pudenziana: Pudenziana: 14738. 14738. Sudario: 14823. Sudario: 14823. Cimiteri Cimiteri paleocristiani 14965. Callisto: 14965. Damaso (detto di): di) : 14965. Domitilla: 14965. 14965. Ippolito: 14965. Novaziano; 14965. Novaziano : 14965. 2121

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

Cimiteri paleocristiani] [Roma. Cimiteri paleocristiani] Pretestato:: 14965. 14965. Pretestato Verano: 14738. 14738. San Lorenzo al Verano: San Sebastiano: 14965. Ardeatina: 14965. 14965. Via Ardeatina: Vibia (ipogeo): 14965. libia

Collegi 14994. Greco: 14994. Neofiti:: 14708. Neofiti 15004. Santa Maria Maria sopra Minerva: Minerva: 15004. Maria della della Quercia: Quercia; xii, xii, 14697. 14697. Compagnia di Santa Maria Confraternita del Gonfalone: 15182. Convento di San Silvestro in Capite: xii, xii, 14962, 14962, 15202, 15202, 15203. 15203. Convento Deutsches Histor Historisches Institut: xxI. xxt. i sches Institut:

15117. Domenicani: 15117. domenicano: xvii, xvn, 15173. 15173. Istituto storico domenicano: française: 14895. 14895. Ecole franςaise: 15049. Libreria antiquaria Querzola: 15049. Pontificio Istituto di Musica Sacra: xxt. Pontifico Sacra: xxi. Opera evangelica dei poveri: 15092.2.3. Ospizi Immacolata concezione di Maria Vergine e di san Luigi Gonzaga: 15127 14786. Sacro Cuore, s.d.b.: S.D.τ;.: 14786. Santa Galla: 15112.1. 14895. Palazzo Farnese: 14895. Piceni: 14789. 14789. Palazzo dei Piceni: Casa di San Pantaleo Pantaleo ai Monti: Monti: 15092.3. Pia Casa Salvatore in Lauro: Lauro: 14789. 14789. Piazza San Salvatore Tipografi Osmarinus, I., /., tipografo: 15098. Osmarinus, 14719. Poggioli: 14719. Giovanni Generoso: 15145. 15145. Salomone, Giovanni Universitas artis artis piscatorum piscatorum:: 15106. Vaticano: 14973, 14973, 14975, 14975, 14979, 14979, 14991, 14991, 14992, 14992, 14993. 14993. Vaticano: 15059. Armeria: 15058, 15058, 15059. Giardini: 15066. Palazzo apostolico: 15003. Appia; xiv, 14899, 14899, 14929-14933. 14929-14933. Via Appia: xiv, 14934. 14934. Latina: xIv, Via Latina: Vedi anche-. Vaticano; Curia romana;SANTA Santa SEDE; Sede; Stato Vedi anche: Città del del Vaticano; CURIA ROMANA; STATO ponPονtificio. TIFICIO. Roma, Lorenzo: 14795. 14795.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indice

295

Pietro: 14795. 14795. Roma, Pietro: Romana, Repubblica (1 (1798): ROMANA, REPUBBLICA 798) : 14848. Romana, REPUBBLICA Repubblica (1 (1849): ROMANA, 849) : 14963. Romania:: 15180. 15180. Romania 14687.3. Ronca, Francesco: Francesco: 14687.3. Roncoli, 14964. Roncoli, famiglia; famiglia : 14964. Erasmo: 14964. Erasmo : 14964. Salvator: 15013. 15013. Rosa, Salvator: 14753. Rospigliosi, codici: codici : 14753. xn, 14907-14918. 14907-14918. Rospigliosi, famiglia: XII, Giulio vedi Clemente IX, papa. 15172, 15190. 15190. Giulio C.: 15172, Roulliet, Antony:: 15022. 15022. Roul liet, Antony Rovigo 14847. Tipografico stabilimento Minelli: Minelli : 14847. mademoisellede de:: 15107. 15107. Roziers, mademoiselle 14809. Rubeis, Ippolito de: 14809. Ignaz: 14698. 14698. Rucker, Ignaz: Paul Camille: Camille: XVII, xvii, 14957-14958. 14957-14958. Ruffin, Jules Paul Russia: 15067.2, 15067.2, 15111.5. 15111.5. Russia: Rutilius (Quintilius) (Quintilius) Zenonis, Zenonis, vescovo di San Marco Marco Argentano: 14675. 14675. Ruysschaert, Jos€: José: xv nt. 4, 4, xvi nt. nt. 6, 6, XVII xvn nt. 7, 7, xx nt. nt. 11, 11, xxi xxi nt. nt. 12, 12, xxiii, xxm, xxv, XXVI, xxvi, XXVII, xxvii, 14737, 14737, 14739, 14739, 14740, 14740, 14782, 14782, 14783, 14783, 14784, 14784, 14785, 14785, 14787, 14788, 14808, 14809, 14810, 14811, 14812, 14815, 14815, 14821, 14822, 14822, 15051, 14824, 14838, 14866, 14868, 14869, 14870, 14872, 14919, 14921, 15051, 15052. Sabatier, Paul: XII, xn, 14689.1. 14689.1. Francesco:: 15064. 15064. Sacchi, Francesco Sacra Congregazione (...) vedi Curia romana. SACRA CONGREGAZIONE (...) CURIA ROMANA. Saffi, Aurelio: Aurelio; 14878. 14878. Saffo: 14666.9.12. Saffo : 14666.9.12. Saffrey, Henry: Henry;14952, 14952, 14953, 14953, 14954. 14954. de, signora: signora: 14964. 14964. Sabores de, Sainte-Agathe, Joseph de: de: 15020. 15020. Sainte-Agathe, Salatiele, canonista: 14838.28. Salesiani Bosco), congregazione religioSALESIANI (Società salesiana di san Giovanni Bosco), 14786; sa: 14786; vedi anche Borino, Giovanni Battista. Carlo Gioseffo: Gioseffo; 15027 15027 B. B. Saletti, Carlo Salizetus Santa Maria: Maria; 15109. 15109. Convento di Santa Vincenzo Leone Leone o.P.: O.P.: 14759.2. Sallua, Vincenzo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario

Salmon, Pierre Pierre o.s.B.: o.s.B.: xxvn, 14676, 14701, 14701, 14702, 14702, 14703, 14703, 14704, 14705, Salmon, xxvii, 14676, 14706, 14708, 14733, 14734, 14735, 14736, 14760, 14785, 14815, 14821, 14851, 14852, 14854, 14855, 14856, 14857, 14858, 14859, 14860, 14861, 14862, 14863, 14864, 14865, 14872, 14935. Salona (Croazia, Iugoslavia):: 14900. (Croazia, Iugoslavia) Salina Giacomo:: 15015. 15015. Saluzzi, Giacimo Salvioni, 15052. Agostino: 15052. Salumi, San Marco Argentano 14675. (Cosenza): 14675. Marci Argentano (Cosenza): Sánchez Vallejo, Vallejo, Félix Félix s.i. s.i.:: xxiii. xxm. Sankt Gallen Gallen (Confederazione elvetica): elvetica): 14884. Stiftsbibliothek 376: 14884. 14884. 451: 14881, 14893. 14893. 451: 14881, 454: 14884. 455: 14884. 14887, 14888. 14888. 458: 14887, Sannazaro, Jacopo (= Actius Sincerus): 14675. Actius Sincerus): Sannazaro, (Marche, Macerata?): Macerata ?) : 14841. 14841. Sanseverino (Marche, Sant'Arcangelo di Romagna (Forli): (Forlì): 14758. 14758. Sant'Arcangelo (Pavia) Santa Cristina e Bissone (Pavia) Abbazia o.s.B.: O.s.B.: 14938. 14938. Santa Fiora (Grosseto): (Grosseto) : 14810. Santa 15197; 15170, 15171, 15197; SANTA SEDE: 15170,15171, anche: Città del Vaticano; CURIA Curia ROMANA romana;; Roma; pontificio. STATO PONTIFICIO. Roma; Stato vedi anche: Santi vedi Abbondio Abbondio;; Adone di Vienne; Agostino Agostino d'Ippona; d'Ippona; Andrea Andrea AvelliAvelliSANTI c.R.; Anna; Anselmo d'Aosta d'Aosta o.s.B.; O.P.; O.s.B.; Anthia; Anthía; Antonino Pierozzi Píerozzi O.P.; no C.R.; Atanasio di Alessandria; Barbara; il Venerabile o.s.B.; O.s.B.;Bernardo Bernardo Barbara; Beda íl Atanasío Clairvauxo.CIsT. o.cist.;; Bonaventura Bonaventura da Bagnoregio BagnoregioO.F.M. o.f.m.;; Carlo BorroBorrodi Clairvaux meo;; Carpoforo; Cecilia; Celestino V; Crisanto e Daria; Damaso I, V; Crisanto Ι, meo Carpoforo; Cecilia; Salons; Eleuterio; Elia, profeta; Elisabetpapa; Domnione, vescovo di Salona; ta di Ungheria; Francesco d'Assisi; Giacinto O.P.; O.P.;Giacomo Giacomo della Marca o.f.m.; Giovanna Climaco; Crisostomo; GioGiovanni Climaco ; Giovanni d'Arco; Ο.Ρ.Μ. ; vanni Damasceno; Giovanni Giovanni Battista De Rossi; Girolamo di Stridone; Calasanzio;; Gregorio VII, Innocenti; Isidoro di SivíSiviVII, papa; Innocenti; Giuseppe Calasanzio glia; Leonardo da Porto Maurizio o.f.m.; Bellaro.F.M.;Pietro, Pietro,papa; papa; Roberto Bellarglía; s.i.; Sebastiano; Tommaso d'Aquino O.P.; Palloni. o.P.; Vincenzo Vincenzo Pallotti. mino s.l.; 15167. Santini, Gaetano: 15167. 15067. Santoni, Pietro; Pietro: 15067. Giulio Antonio, 2. Santoro, Giulio Antonio, card. card.:: xiv nt. 2. Pietro: 15112.2. 15112.2. Santovetti, Pietro: Sarazani, Fabrizio: Fabrizio; 14929. 14929. Sarazaní, Sardegna,regno 15081. Sardegna, regno di: 15081. Sarto, Giuseppe vedi Pio X, papa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

297

15035. Sassonia: 15035. Joseph: 14878. 14878. Sauer, Joseph: Sauli, Diedo: Diedi: 14667. 14673.2. Savelli, Paolo: 14673.2. Savi, o.F.M.: 14858. Saví, Bonaventura o.f.m.: Savignano (sul Rubicone, Forli Forlì ?): ?): 14922.1. 14922.1. Savoia: 14968, 15081. 14968, 15081. Savoia, famiglia:: 14740.22. 14740.22. Savoia, famiglia Savoia e Piemonte, ducato di: 15081. 15081. Savorniano, Felice: Felice: 15165. 15165. Saxer, Victor: Victor: 14815. 14815. Sayn-Wittgenstein, Carolina Ivanovska, Ivanovska, principessa dí: di; 14878. 14878. Scarpa, Emanuela: xxvii, xxvn, 14825, 14825, 14826. 14826. Scarpati, Claudio: Claudio: 14825. 14825. Schelstrate, Emmanuel: 14748. Schelstrate, Emmanuel : 14748. Scheuermann, Audomar:14731. 14731. Scheuermann, Audomar: Schiassi, Antonio Antonio:: 15119. 15119. Schiller, xvn nt. nt. 9. 9. Schiller, Henri: xvii Schlosser, Julius Juliusvon von:: 14878. 14878. Schmarsow, August:: 14878. 14878. Schmarsow, August Schmeller, Johannes JohannesAndreas: Andreas:xiv, xiv,15001-15002. 15001-15002. Schnerich, Alfred: Alfred: 14878. 14878. Schwarzenberg, Claudio;: 14966. 14966. Schwarzenberg, Claudio Scolopi (Chierici poveri della della Madre Scuole Pie), (Chierici regolari regolari poveri Madre di Dio Dio delle Scuole ScoLoPI ordine religioso religioso vedi Garzia, Giovanni de Castillo; Castillo; Vernaccia, Pier Garzia, Giovanni Girolamo. Pasquale: 14919, 14919, 14991. 14991. Scotti, Giovanni Giovanni Pasquale: Scozia: 14968. santo:: 14897. 14897. Sebastiano, santo xxvn, 14783.4. 14783.4. Seckel, Emil: xxvii, (Udine) Sedegliano (Udine) Lorenzo: 14824.1. 14824.1. San Lorenzo: Segre, Cesare: 15181. 15181. Sellaroli, Sellargli, Angelo Matteo: 14696. Senigallia (Ancona): (Ancona); 14707. 14707. (Yonne, Francia): 14892. Sens (Yonne, Francia) : 14892. Serafini, Alberto: Alberto: 14707, 14707, 14872. 14872. Seripando, Girolamo o.s.a., card.; 15188. 15188. o.s.A., card.: Serrateix (diocesi di Solsona, Spagna) Maria: 14881. 14881. Abbazia di dí Santa Maria: Sertor, Gaetano: Gaetano: 14719. 14719. Servi Maria, ordine religioso religioso vedi Battini, Battini, Costantino; Lépicier, Alexis Alexis DI MARIA, SERVI di Marie. Henri Marie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

14666-15203. Catalogo Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203.

Matteo: 14667. Setti, Matteo: 14810. Sforza, Alessandro: 14810. Burguiroles, vescovo di Couserans: 14781. 14781. Sicardo de Burguiroles, 14813-14814. Sicilia: 14813-14814. Sicilia, regno di Tribunale dell'Inquisizione:: 15084. Tribunale dell'Inquisizione Antonio Maria Maria:: 15059. 15059. Sicurani, Antonio 15058, 15059. 15059. Sicurani, Filippo: 15058, Sicurani, Luigi: 15058. 15058. Siena; 14899. Siena: 14899. Sigieri di Brabante: Brabante: 14812.1. 14812.1. Silva, Silva, Antonio Antonio Homem Homer da: 15082. Silvester quondam ser serJohannis lohannisdicti dictiManfredi Manfredi Castrofrancho, notaio; Silvester quondam de de Castrofrancho, notaio: 14760.1. Tommaso : 15004. Silvestri, Tommaso: 14788, 14811, 14811, 14963. 14963. IV, papa: 14788, Sisto IV, Peretti), papa: papa: 14966, 14966, 15126. 15126. V (Felice Peretti), Sisto V Six, Jan: 14878. 14878. Six, Lomnicza, Karl: Karl: 15105. 15105. Skerlecz von Lomnicza, Maria Clementina vedi Maria Clementina. vedi Stuart Sobieski, Maria Sobieski, Maria Rudolf:: 14878. 14878. Sobotta, Rudolf Carlos s. s.i,τ.:: 15089. 15089. Sommervogel, Carlos 14761. Sornay, Janine: 14761. Agostino:: 14825. 14825. Sottili, Agostino Giovanni : 15079. Sottovia, Giovanni: Giovanni Battista: Battista : 14956. Spada, Giovanni 14673.3, 14791, 14791,14810, 14823, 14891, 14891, 14926, 14926, 14968, 14968, 15073, 15073, 15074, 15074, 14810, 14823, Spagna: 14673.3, 15075, 15076, 15076, 15091, 15091, 15109, 15109, 15122, 15122, 15123, 15123, 15197. 15197. 15075, Sparks, Hedley Frederick Frederick Davis: Davis: xxi nt. nt. 13. 13. Sparks, O.P.; 14689. 14689. Spiazzi, Raimondo o.r.: (Perugia);: 14707, 14707, 15119. 15119. Spoleto (Perugia) Anton Heinrich Heinrich:: 14878. 14878. Springer, Anton 15146. Stampa, Luigi: 15146. Starzyñski, Boleslaw Boleslaw:: 14700. 14700. Starzy~ski, Stato PONTIFICIO: 14751, 14791, 14840-14849, 14840-14849, 14950, 14950, 14968. 14968. 14751, 14791, STATO 14841. Consulta (Sacra) (Sacra) :: 14841. Gendarmeria pontificia: 14720. Gendarmeria 14840-14850. Guardia Nobile: xvi, 14840-14850. Vedi anche: anche: Città del Vaticano; Curia Roma; SAκTA Santa Sede. CURIA romana; ROMANA; Roma; SEDE. Vedi Staurenghi, Camillo: Camillo: 14847. 14847. Staurenghí, 14740.8. Papílio: 14740.8. Stazio, Publio Papilio: Steinmann, Ernst: Ernst: xτττ, xm, 14877-14878. Steinmann, 14877-14878. τττ,14666.6, 14666.6, 14920. Stevenson, Henry, senior: xxm,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

299

Stornajolo, Cosimo: Cosimo : 14920. Georges:: 14740. 14740. Straka, Georges Józef: 14878. 14878. Strzygowski, J~zef: Stuart, famiglia: famiglia : 15142. Charles Galles; 15151. 15151. Charles Edward, principe di Galles: di York, Henry Benedict Benedict Maria Maria Clement, Clement, duca di York, card.: card.; xvi, xvi, 14935, 14935, Henry 14948, 14949, 14949, 15125, 15125, 15127, 15127, 15129, 15129, 15144, 15144, 15145, 15145, 15147, 15147, 15166, 15166, 14948, 15169; vedi anche anche Frascati. vedi James, principe di Galles: Galles; 14937. 14937. Stuart Sobieski, Maria Maria Clementina: 15144. Stuttgart (Baden-Wurttemberg, (Baden-Württemberg, Germania) Germania) Landesbibliothek, Phil.-Theol. Phil.-Theol. 209: 209: 14888. 14888. Württembergische Landesbibliothek, Suarès, Joseph-Marie: 14738. 14738. (Bayern, Germania): Sulzbach (Bayern, Germana): 15111.5. (Viterbo); 14787. Sutri (Viterbo): 14889. Svizzera: 14889. Addington: 14878. 14878. Symonds, John Addington: Tancredi 14784.3.6.7. Tancredi di Bologna: 14784.3.6.7. Tanturli, Giuliano: 14825. 14825. G. : 14867. 14867. Taormina, G.: Luigi s.τ.: s.i.; 14759.1. Taparelli d'Azeglio, Luigi Francia):: 14968. Tarbes (Hautes-Pyrénées, Francia) Johannes o.P.: O.P.: 15117. 15117. Tauler, Johannes Buenaventura o.f.m.: o.ι.M.: 15184. Tauleri, Buonaventura (Caserta) Teano (Caserta) Congregazione di Santa Maria Maria della Ρietà Pietà e Monte Monte dei morti: 15064. Teatini (Chierici religioso vedi (Chierici Regolari), Regolari), ordine religioso vedi Andrea Avellino, Avellino, santo; TΕλrινι Napoli. 14973, 14975. 14975. Tecchi, Scipione: 14973, Teil, Joseph du vedi Teil, vedi Du Du Teil, Joseph. Teocrito:: 14666.8.9.10.12. Teocrito Terra Santa; 14713. Terra Santa: 14713. Cieszyn, Polonia; Ceskÿ Cesky Tésin, Cecoslovacchia); Cecoslovacchia): 14791. Teschen (= Cieszyn, Theodoli, Augusto: 15040. Theophilus: 14822.4. Theophílus: Thiele, Walter: Walter: xxi nt. nt. 13. 13. Thiele, Thode, Daniela: 14878. Thode, Thode, Henry: 14878. 14878. O.P.: 15004. 15004. Thomassenius, Tommaso ii'.: Herbert: 14878. 14878. Thompson, Herbert: Thyrnau (diocesi di Passau)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

300

14666-15203. Catalogo sommario sommario Vaticani latini 14666-15203.

[Thyrnau (diocesi di Passau)] Monastero ο.cιsτ. o.cist. di San Giuseppe: Giuseppe: 15019. 15019. Tibbetts, Stephanie Jefferis: xxn, xxm. Tibbetts, xxii, xxiii. Celestino:: 14948. Ticcolini, Celestino Tipografi Ee TIPOGRAFIE tipografie vedi vedi Bergamo; Bergamo ;CURIA Curia Rοµλν RomanaA;; Grassi, Bartolomeo ; TIPOGRAFI Grassi, Bartolomeo; Mainardi;; Monaldi; Napoli Napoli;; Paris; Paris; Roma; Roma; Rovigo; Zinghi. Leone; Mainardi Tiraboschi, Gerolamo Gerolamo:: 14878. 14878. Tiraboschí, card, bibliotecario: 14672, 15192. 15192. Tisserant, Eugène, card. Tivoli (Roma) Carmelitani:: 15088. Convento dei Carmelitani Tjàder, Jan-Olof: 14722. Tjäder, Jan-010f: 14722. (Spagna):: 14896. Toledo (Spagna) Tolli, Filippo: 14759.5. 14759.5. Tolli, Tolnai, Kárοly: Károly; 14878. 14878. Tomasetti, M. M. Arcangiola Arcangiola:: 15026. 15026. Luigi: 15155. 15155. Tomassetti, Luigi: d'Aquino o.P., O.P., santo: 14785.1, 14824.1. 14824.1. Tommaso d'Aquino Toppi, Nicolò: 15184. 14867. Torella del Sannio (Campobasso): 14867. 14788. Torino: 14788. 15100. Accademia di teologia morale: 15100. Tortona (Alessandria) (Alessandria):: 15048. Toul (Meurthe-et-Moselle, (Meurthe-et-Moselle, Francia) Francia):: 14881. Toulouse (Haute-Garonne, (Haute-Garonne, Francia): Francia) : 14968. Tournai (= Doornijk, Doornijk, Belgio): 14979. Cattedrale: xv, 14866. 14866. Fabbrica della Cattedrale: (Indre-et-Loire, Francia): 14957, 14979. 14979. Tours (Indre-et-Loire, 14838.28. Trasmondo, autore delle Introductiones de arte dictandi: 14838.28. Trasmundus, archipresbyter: archipresbyter: 14820. Trasmundos, 14830, 14975, 14975, 14976, 14976, 14977, 14977, 14978, 14978, 14979, 14979, 14985, 14985, Trento, Concilio di: dí: 14830, 14986, 15130-15139. 15130-15139. 14986, Johann:: 14675. 14675. Tresser, Johann 14875. Treviso: 14875. Andrea, vescovo di Larino; Larino; 15047. 15047. Tria, Giovanni Andrea, Trinitari (Ordine della Santissima vedi Giovanni Giovanni TRINITARI (Ordine della SantissimaTrinità), Trinità),ordine ordine religioso religioso vedi Ludovico di san Giuseppe. dell'Annunciazione; Ludovico Triora (Imperia): 14688. Tripepi, Luigi, card.: 14900. 14900. Tripepi, Caterina: 14732. 14732. Tristano, Caterina: Tucidide: 14666.11. Tutinelli, famiglia: 15184. Tyrry, James: 14937. 14937. Tyrry,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice

301

Ubaldi, Baldo degli: 14838.27. Ubaldini, Federico: Federico: xxviii, xxvin,14869, 14869, 14870. 14870. Ubaldini, Ubaldini, Roberto, card.: card.;14673.7. 14673.7. Ubaldini, Uccelli, Pietro Antonio: 14759.4. 14759.4. Uccelli, Ugolino dei Presbiteri: 14783.4. Umberto II di Savoia, re d'Italia: 14948. Umbria; 14872.28. 14872.28. Umbria: 15153. Ungheria: 14850, 14850, 14889, 15153. IV, papa: papa:14821.25, 14821.25, 15202, 15202, 15203. 15203. Urbano IV, V, papa: papa:14787, 14787, 14810. 14810. Urbano V, papa: 14963. 14963. Urbano VI, papa: Vili (Maffeo (Maffeo Barberini), Barberini),papa: papa:14960, 14960,14975, 14975,14976, 14976,14977, 14977, 14978, 14978, Urbano VIII 15091, 15106, 15110. 15110. 15091, Urbanowski, Antoni: Antoni: 14700. 14700. Urbanowski, Krzystof: Krzystof: 14700. 14700. Urbino (Pesaro): (Pesaro); 14806, 14950. 14806, 14950. Usuardo o.s.B.: o.s.n.: 14891.

(Dróme, Francia): 14787. Valence-Die (Drôme, Vallombrosa (Arezzo): 15108. Valmaniano, Stefano: Stefano: 14695. 14695. Van Best, Earl: Fari: 14759. 14759. Vandea:14968. Vandea: 14968. Vannucci, Atto: 14878. Varese Casa Giuseppe Lavoratore: 15065. Casa San Giuseppe Vaticano vedi vedi Roma. Città del vedi vedi Città del Vaticano. Vaticano, Città Vaticano I, Concilio: 15036. Marco: 14676. 14676. Vattasso, Marco: Veccei, Angelo Antonio o.f.m.: Veccei, o.F.M.: 14805.1. (Bouches-du-Rhóne, Francia): 14724. Velaux (Bouches-du-Rhône, Venaissin, contado: 14723-14725. Venezia: 14717.3, 14717.3, 14788, 14788, 14809, 14809, 14810, 14810, 14818, 14818, 14819, 14819, 14830, 14830, 14831, 14831,14834, 14834, Venezia: 14836, 14875, 14875, 14969, 15014, 15014, 15045, 15045, 15116. 14836, Biblioteca Nazionale Marciana, IIX.55: 14886. Χ.55: 14886. Santi Giovanni e Paolo: Paolo: 14674. 14674. Venezia, Repubblica di: 15043, 15043, 15091, 15091, 15168. 15168. Venturi, Adolfo: Adolfo: 14878. 14878. Venturi, famiglia: 15045. 15045. Giacomo: 15045. 15045. Gian Giacomo; Giacomo: 15045. Giovanni Pietro Maria: Maria: 15045. 15045. Giovanni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

Vaticani latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario

[Venturi, famiglia] Stefano (sec. XVII): 15045. Stefano (sec. Stefano (sec. XVIII): 15045. Stefano (sec. Verdun (Meuse, (Meuse, Francia): 14887. 14867, 15179. 15179. Verga, Giovanni: 14867, Verghetti, Biagio: 14971, 14971, 14973, 14973, 14992. 14992. Verghetti, Biagio: Vernaccia, Pier Girolamo SCH. sch. P.: p.: 14879. 15045. Verona: 15045. Biblioteca Capitolare 65; 14881, 14893. 14893. 65: 14881, 90: 14886, 14886, 14887. 14887. 106: 14886. 106: 14886. Angelo: 15027 15027 B. B. Verusio, Angelo: Verville, de: 15107. 15107. Verville, monsieur de: Vescovi eE arcivescovi Adames, Nikolaus; Nikolaus; Altilio, Altilio, Gabriele; Arborio VESCOVI ARCIVESCOVI vedi Adames, Gattinara, Giovanni Aschhausen, Johann Gottfried Gottfried von; von; Giovanni Mercurino; Mercurino; Aschhausen, Bayler, Henri; Bernardo, Bernardo, di di Sutri; Cadolini, Ignazio Balbi, Bernardo; Bayler, Giovanni; Galfredo di di Montanaro; Gaurico, Luca; Luca; LaidraGiovanni; Domnione; Galfredo dus; Marino di Tocco; Nasalli, Ignazio; Palica, Giuseppe; Petit, Petit, Louis; Louis; Ricci, Arcadio; Rutilius (Quintilius) (Quintilius) Zenonis; Zenonis; Sicardo de Burguiroles; Burguiroles; Ricci, Tria, Giovanni Giovanni Andrea; Vettori, Gabriele. Gabriele. Virginio:: 15040. Vespasiani, Virginio Vettori, Gabriele, Gabriele, vescovo vescovo di Pistoia ee Prato, Prato, pii poiarcivescovo arcivescovo di Pisa: Vettori, di Pisa: 14877. 15021. Vezzosi, Vittorio: 15021. Vian, Nello: XXVIII, xxvin, 14689.5, 14689.5, 14816, 14816, 14817-14819, 14817-14819, 14875, 14875, 14876. 14876. Vían, vili, xi nt. 1, 1, xxi, xxi, xxii xxn nt. 15, 15, xxiv xxiv nt. nt. 17. 17. Vian, Paolo: 'mi, Rutilio; 14692. 14692. Vidaschi, Rutilio: Vignoli, Giovanni: 14823. 14823. Vignoli, 15012. Vigoritis, Giovanni Battista de: 15012. Pasquale; 14878. 14878. Villari, Pasquale: Villola, Pietro: Pietro: 14740.29. 14740.29. Villοla, Villot, 15018. V illot,Jean, Jean, card.: card.: 15018. Vincentini, Lucrezia: 14962. Vincentini, Luisa: Luisa : 14962. Vincentius Tonelles Vincentius Tonelles o.s.b.: o.s.B.: 14691. Vincenzi, G. G. T. T. vedi Modena. Vincenzo di Beauvais O.P.: 14740.14. Vincenzo ii'.: 14740.14. Vincenzo Ispano: 14782.5.8. Vincenzo Pallotti, santo: 14671. Vinck, H. xxvm, 14969-14993. Vinck, H. M.S.C.: i.s.c.: xxviii, Vircillo Franklin, Carmela: 15184. Vircillo Virgilio Marone, Publio: 14740.5.6, 14807.4. 14807.4. Marine, Visocchi, Pasquale: 15184. Visocchi, Pasquale: 15184.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice Indice

303 303

14850. Vitali, Alfredo: 14850. Vitelleschi, famiglia: 14962-14963. Francesco: 14962. Francesco: 14962. 14962. Lucrezia: 14962. Vitry, Paul: 14878. 14878. Vives y Tuto, José, card.: 14975. card.: 14975. Voicu, Sever Juan; xxn, xxiii. xxm. Voicu, Juan: xxii, Vromant, Alfred: Alfred: 14895. 14895. Vrimant, Vulci (Ponte Pian di Voce, Voce, Viterbo): 14939. Vulti (Ponte della Badia; Pian Vyver, Emile van van de deo.S.B.: o.s.b.: xxvii. Vyver, xxiii. Wadding, Lucas o.f.m.: o.F.M.: 15202. Wahrmund, Ludwig: Ludwig: 14784. 14784. Wandelberto di di Priim: Prüm: 14888. 14888. de La La Barthe, Barthe,Philippe: Philippe;15071-15072, 15071-15072, 15085. 15085. Waquier de Marian: 15180. 15180. Warczecha, Marian: Washington Library of of Congress: Congress: vii. vu. Weber, Robert o.s.b.: 13. Weber, O.s.B.: xxi nt. 13. yacht:: 15190. 15190. Westonia, yacht Wiclif, John: John: 14821.25. 14821.25. Wiclif, 14809, 14842, 14842, 15120, 15120, 15122, 15122, 15123. 15123. Wien: 14809, Wilde, Johannes: 14878. Wilde, Johannes: 14878. André, o.s.b.: xiv, 14901-14904, 14901-14904, 15024. 15024. Ο.S.Β.: xiii, Wilmart, André, xIII, XIV, Rudolf: 14878. 14878. Wittkower, Rudolf: Woelfflin, Heinrich: Heinrich: 14878. 14878. Woelfflin, Wolfenbüttel (Niedersachsen, (Niedersachsen, Germania) Germania) Wolfenbtíttel Herzog-August-Bibliothek, 14892, 14895. 14895. Herzog-AugustBibliothek, Weissenburg 23: 14892, David F. O.P.;14820. 14820. Wright, David F. ii'.: Wright, Eben: 15049. Germania) Würzburg (Bayern, Germania) di Sant'Agostino: Sant'Agostino: 14821.6. 14821.6. Monastero di Wyclif, John vedi Wyclif, vedi Wiclif, Wiclif, John

Xhaard, forma corrotta del cognome di d'Isengard:14984. 14984. dí Giuseppe d'Isengard: York, duca di vedi vedi Stuart, Henry Henry Benedict Benedict Maria Maria Clement, Clement, card. card. Zahiniec (Ucraina): 14700. Zahiniecka, Biblioteca: Biblioteca; 14700. 14700. Saverio de, card. card, bibliotecario: bibliotecario: 14750. 14750. Zelada, Francesco Saverio Zeni, Raniero: Raniero: 15091. 15091. Zeni, Zinghi, tipografo: 14823. Zucconi, Augusto; 14899. Augusto: 14899.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE Leonard E. Boyle O.P., Leonard ο.r., Prefazione Introduzione pubblicazioni citate cítate in forma abbreviata Elenco delle pubblicazioni Vaticani latini 14666-15203 Indice dei nomi

vi xi xi xxv 1 249

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ubaldinl, F. F. Vita mons. Angelo Edi223. Kiinzle, Ruysschaert, J. Indici 256. Ubaldini, Vita di di morts. Angelo Colocci. Coloccí. EdiV. -- Ruysschaert, Indici Kuinzle, P. P. -- Peri, Peri, V. zione del del testo Lat. agiografici dell'opera dell'opera di de' CavaCavazione testo originale originale italiano italiano (Barb. (Barb. Lat. Franchi de' di Pio Pio Franchi agiografici 4882) aa cura di V. pp. VIII, Vili, lieri pubblicata in «Studi 1964. α Studi ee Testi»... 4882) cura di V. Fanelli... Fanelli ... 1969, 1969, pp. Testi s ... 1964. lieri pubblicata in 151, ant. pp. 209, 1. 151, ant. pp.209,1. Bandeller, A. of the the Southwest. Southwest. AA 224. Incisa della Roechetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. primo 257. Bandelier, Ν. Il II primo Α. F. F. A A history history of Incisa della study of the the Civilization Civilization and and Conversion Conversion of of the the processo per s. Filippo Vol. IV. IV. Regesti study of Neri. Vol. Regesti per s. Filippo Neri. processo Indians Southwestern Southwestern United United States States and and NorNordel seconao del terzo processo. TestimonianTestimonianIndians terzo processo. del secondo ee del thwestern Mexico from the Earliest Times to ze varie. Aggiunte e correzioni alle note dei thwestern Mexico from the Earliest Times to e correzioni alle note dei ze varie. Aggiunte 1700 ... Edited by J. Burrus. Burrus, s.s. j.j. I.I. AA catalovolumi I-III. Indice generale ... 1963, VII, catalo1700 ... Edited by E. E. J. generale... 1963, pp. pp. VII, volumi I-III. Indice gue of the Bandelier Collection in the Vatican 429. gue of the Bandelier Collection in the Vatican 429. Library ..... .1969. 1969. pp. pp. [2], [2], 233, 233, ant. ant. 225. Barré, H. Les Les homéliaires homéliaires carolingiens carolingiens de de l'écol'écoLibrary Barré, H. SupplementtotoVolume Volume I.I. Reproduction Reproduction le d'Auxerre. d'Auxerre. Authenticité-Inventaire-Tableaux Authenticité-Inventaire-Tableaux 258. - - Supplement le in Color of Thirty Sketches of Ten Ten comparatifs-Initia ... 1962. pp. X, 358. and of comparatifs-Initia ... 1962. pp. X, 358. in Color of Thirty Sketches and Maps ... 1969. pp. pp. VIII, VIII, 39 39 tav. tav. aa colori. colori. 226. Vogel, C. -- Elze, Elze, R. Le pontifical pontificai romano-gerromano-gerMaps ... 1969. R. Le Vogel, C. Di Franco Franco Lilli, Lilli, M. La biblioteca manoscritmanique du dixième siècle. (n. t-I- 259. Di manique du dixième siècle. Le Le Texte: Texte: II (n. Μ. C. C. La biblioteca manoscritta di Celso Cittadini... 1970. pp. pp. XXII, XCVIII). .... . 1963, 1963, pp. pp. XXX 369. 117 [28], 369. di Celso Cittadini ... 1970. XXII, 117 XCVIII) XXX [28], ta ant., XI, tav. tav. 227 - - Le. Le Texte: II (n. ...XCIX-CCLVIII)... 1963.XI, ant., Texte: II (n. XCIX-CCLVIII) 1963. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins latins de de pp. [2], [2], 445. 445. 260. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques pp. la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. III. III. Ondines Ordines Romani, Romani, 228. Candal, E. Tractatus loannis Lei Lei O. De visiovisiola Tractatus Ioannis Ο. P. P. De Candal, E. Pontificaux, Rituels, Rituels, Cérémonieux Cérémoniaux. .... . 1970. 1970. ne beata Introductione,lotis, notis,indicibus indicibus aucaucPontificaux, ... Introduction, beata ... ne pp. XVI, tus ... 1963, pp. pp.XII, XII, 231, 231, 22 tav. tav. pp. XVI, 164. 164. tus ... 1963, Canart, P, bibliografici per 229. Leturia, P. de misión 261. Canait, V. Sussidi Sussidi bibliografici per ii Μ. La La primera primera mision P. -- Peri, Peri, V. Leturía, P. de y y Batllori, Batllorí, M. manoscritti greci greci della .. . pontificia aa Hispanoamérica Hispanoamérica 1823-1825. 1823-1825. Rel Relaαmanoscritti della Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana... pontificia 1970. ción oficial oficial de de mons. mons. Giovanni Giovanni Muzi Muzi... 1963. XV, 710. 710. ... 1963. 1970, pp. pp. XV, ci~n pp. LII, LII, 722. 722. 262. Prete, Prete, S. Il codice Vaticano latino latino pp. S. II codice di di Terenzio Terenzio Vaticano 3226. Saggio critico ee riproduzione 230. Prete, Anthologies ... 1964. riproduzione del del manomanoTwo Humanistic Humanistic Anthologies ... 1964. 3226. Saggio critico Prete, S. S. Two scritto ..... .1970. 1970. pp. pp. 56, 56. 22 f.,f., ant., ant., 229 229 tav. tav. pp. 106, 106, ill. ill. scritto pp. Lilla, S. 231. Mélanges Vol. I.I. Ec Ecriture 263. Lilla, ~ture Mélanges Eugène Eugène Tisserant. Tisserant. Vol. S. Il II testo testo tachigrafico tachigrafico del del «De 'De divinis divinis nominibus» (Vat. (Vat. gr. 1809)...1970. 1970. pp. pp. 95, 95, [1], [1], sainte. Ancient Ancient Orient. Orient. 1964. 1964. pp. pp. XXI, XXI, 487, 487, ant. ant. sainte. nοminibusa gr. 1809)... ill.1964. 232 - - Vol. . Vol. II. Orient chrétien. Ι ére partie. 1964.1ère partie.ill. II. Orient chrétien. Devreesse, R, Les anciens ancienscommentateurs commentateurs pp. VI, VI, 439, 439, 19 19 tav. tav. 264. Devreesse, R. Les pp. grecs 1970. pp. pp. XX, des psaumes... psaumes ... 1970. XX, 337. 337. 233 - - Vol. . Vol. III. 2éme Orientpartie. chrétien. 2ème grecs partie.des III. Orient chrétien. Llorens, J..1 . Le musicali della Cappella 1964. 14 tav., tav. colori. 265. Llorens, colori. Le opere opere musicali della Cappella 1964. pp. pp. VI, VI, 493, 493, 14 tav., 22 tav. Giulia. fino alal '700.. '700. . .. 234 - - Vol. . IV. Archives Vaticanes Histoire ec- I.I. Manoscritti Giulia. Manoscritti ee edizioni edizioni fino IV. ArchivesVol. Vaticanes Histoire ec1971. ili., 88 tav. tav. clésiastique. partie. 1964. 1964. pp. pp. VI, VI, 452, 452, 1111 1971. pp. pp. XXIV, XXIV, 412, 412, 22 f. f. ill., clèsiastique. 1ère lère partie. Panino, I.I. Acta Albaniae Vaticana. tav. 266. Perrin, Acta Albaniae Vaticana. Res Res AlbaAlba tal. niaeec-saeculorum cruciatam XV atque 235 - - Vol. . V. Archives Vaticanes. Histoire niae saeculorum XIV XIV et et XV atque cruciatam V. Archives Vol. Vaticanes. Histoire ecspectantia. Tomus Tomus I.L Acta Acta ex ex libris exclésiastique. 2éme 2ème partie. partie. 1964. 1964. pp. pp. VI, VI, 456, 456, 21 21 spectantia. libris brevium brevíum exclésiastique. cerpta colligens colligens ... 1971. pp. pp. XXVI, tav. cerpta ... 1971. XXVI, 162. 162. tav. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins latins de de 236 - - Vol.. Vol.Vaticane. VI, Bibliothèque Vaticane. 1964. 1ère P. P.267. Les manuscrits liturgiques Salmon, VI, Bibliothèque 1964. lère la Bibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. tV. IV. Les Les livres livres de deleclecpartie, pp. pp. VI, VI, 637, 637, 41 41 tav. tav. la partie. tures de l'Office. Les livres de l'Office du Chatures de l'Office. Les livres de l'Office du Cha237 - - Vol. . Vol. VIII. Bibliothèque VIII. Bibliothéque Vaticane. 2éme Vaticane. 2ème pitre. Les Les livres livres d'heures d'heures... 1971. pp. pp. XXIII, pitre. ... 1971. XXIII, partie. 1964. 1964. pp. pp. VI, VI, 450, 450, 53 53 tal. tav. partie. 214. 214. 238. Les de la la Reine Reine de au VatiVatide Suède Suède au Les manuscrits manuscrits de Trexler, R. C. Synodal Law in Florence and can. Réédition du catalogue de Monftaucon et 268. Trexler, R. C. Synodal Law in Florence and can. Réédition du catalogue de Monftaucon et Fiesole. 1306-1518... 1306-1518 ...1971. 1971. pp. pp.IX, IX, 388. 388. Fiesole, cotes actuelles actuelles ......1964. 1964. 133, 133, 1.1. cotes Vogel, C. C. -- Eize, Elze, R. Le Pontifical Pontifical romano-gerromano-gerR. Le 239. Stella, nelle relazioni relazioni dei nun- 269. Vogel, dei nunStato nelle Stella, A. Α. Chiesa Chiesa ee Stato manique du dixième siècle. siècle. III. III. Introduction Introduction manique du dixième zizi pontifici ,.. 1964. X, 355. 355. Venezia... 1964. pp. pp. X, pontifici aa Venezia générale et et tables tables ......1972, 1972,pp. pp.VIII, VIII,229, 229, 11 tav. tav. générale 240. Sciambra, cristiana»s albanese α Dottrina cristiana albanese Μ. La La «Dottrina Sclambra, M. Salmon, P. Les manuscrits liturgiques latins latins de de P. Les manuscrits liturgiques di Luca 1964. pp. pp.LXIX, LXIX, 256, 256, 11 270. Salmon, Matranga ... ... 1964. Luca Matranga di la Bibliothèque Vaticane. V. Liste complémenla Bibliothèque Vaticane. V. Liste complémenfacs. facs. taire. Tables generales générales ..... .1972. 1972. pp. pp.XI, XI, 177. 177. taire. Tables 241. Siwek, Le «De d'Aristote dans dans les les α De anima» anima d'Aristote Siwek, P. P. Le Cernili, E. E. Nuove sul «Libro Libro della della scascamanuscrits grecs ......1965. 1965.pp. pp.VI, VI,196. 196. 271. Cerulli, Nuove ricerche ricerche sul manuscrits grecs la» la conoscenza dell'Islam in in Occidente Occidente .... .. la a ee la conoscenza dell'Islam 242. Levi Vida, G. G- Secondo elenco dei manoSecondo elenco dei manoLevi della della Vida, 1972. pp. 340. 1972. pp. 340. scritti arabi islamici islamici... 1965. pp. pp. XX, ... 1965. XX, 238, 238, scritti arabi Odier, J.J. La Bibliothèque Vaticane Vaticane de de Bignami Odier, La Bibliothèque 243 Van Van Lantschoot, Lantschoot, A. A. Inventaire des manuscrits manuscrits 272. Bignami Inventaire des 243 Sixte IV IV aà Pie Pie XI. XI. Recherches Recherches sur sur l'histoire l'histoire des des Sixte syriaques des fonds fondsVatican Vatican(460-631), (460-631), Barberisyriaques des Barbericollections de manuscrits avec avec lala collaboration collaboration collections de manuscrits ni Oriental et et Neofiti... 198, 1.1. Neofiti... 1965. 1965. pp. pp. VI, VI, 198, ni Oriental de J.J. Ruysschaert, pp. XVIII, 13 XVIII, 478, 478, 13 de Ruysschaert. 1973. 1973. pp. 244. Devresse, Le fonds fonds grec grec de de lalaBibliothèque Bibliothèque Devresse, R. R. Le tav. tav. Vaticane Paul VV... 1965. Vaticanedes des origines origines àà Paul ... 1965. Analecta Liturgica. des mamapp. VIII, 521. 521. 273. Salmon, Salmon, P. P. Analecta Liturgica. Extraits Extraits des pp. VIII, nuscrits liturgiques de la BBibliothèque Vatica~bliothèque Vaticanuscrits liturgiques de la 245. Blgnaml Odler, J.J. Premières sur lele Premières recherches recherches sur Bignami Odier, ne. la prière prière chréchréne. Contribution Contribution àa l'histoire l'histoire de de la fonds Ottoboni... 1966. pp. pp.[2], [2], 79. 79. fonds Ottoboní ... 1966. tienne. 1974. pp. pp. 351. 351. tienne. 1974. 246. Canart, P. Catalogue Catalogue des des manuscrits manuscrits grecs grecs de de Canart, P. et contre contre Jean Jean XXII Μ. Pour Pour et XXII en en Dykmans, M. l'Archivio San Pietro... Pietro ...1966. 1966.pp. pp.89, 89, 88 tav. tav. 274. Dykmans, di San l'Archivio di 1333. Deux avignonnais sur la vision vision 1333. Deux traités traites avignonnais sur la 247. Leroy, F.-J. L'homilétique L'homilétique de de Proclus Proclus de de ConConLeroy, F.-J. béatifique. 1975. pp. pp. 408. 408. béatifique. 1975. stantinople. Tradition manuscrite, manuscrite, inédits, inédits, étuétustantinople. Tradition Princeps degli Atti V. Ricerche Ricerche suW'Editio sull'Editio Princeps degli Atti Peri, V. des connexes... 1967. pp. pp.397, 397, 88 tav. tav. 275. Per!, des connexes ... 1967. greci Firenze. 1975. 1975. pp. pp. 200, 200, 66 greci del del Concilio Concilio di di Firenze. 248. Petruccl, A. La scrittura di di Francesco Francesco PetrarPetrarPetrucci, A. La scrittura tav. tav. ca 1967. pp. pp.158, 158, ant. ant. col., col., 37 37 tav. tav. ca ..... .1967. reproduction des des manuscrits manuscrits Conservation et et reproduction 249. Borg, Apostolic Delegate 276. Conservation Delegate in in Borg, V. V. Fabio Fabio Chigi, Chigi, Apostolic et imprimés anciens. anciens. Colloque orColloque international international oret impnimés Malta (1634-1639). AnAnedition his official official Malta (1634-1639). edition of of his fanisé par la Bibliothèque Vaticane. 21-24 octooctoganisè par la Bibliothèque Vaticane. 21-24 correspondance 1967. pp. pp. XXVIII, XXVIII, 528, 528, ant., ant., correspondance ... ... 1967. re 1975. 1975. 1976. 1976. pp. pp. 368. 368. bre 44 tav. tav. della lirica italiana dei dei Carboni, F. F. Incipitario Incipitario della lirica italiana 250. Barbiche, B. Lettres Lettres de de Henri Henri IV IV concernant concernant 277. Carboni, Barbiche, B. secoli XIII ee XIV. Apostolica Vati Vati-secoli XIII XIV. I. I. Biblioteca Biblioteca Apostolica les relations du du Saint-Siège Saint-Siège etet de de lala France France les relations cana. Fondi Archivio Archivio S.S. Pietro latiUrbinate laticana. Fondi Pietro -- Urbinate 1595-1609 . . . 1968. 1968. pp. pp. XXIII, tav., ill. ill. XXIII, 229, 229, tav., 1595-1609... no. 248. 1977. pp. pp. 248. no. 1977. 251. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins de de Salmon, P. vite di di pittori scultori et archiLe vite pittori scultori et archiNicola Pio, Pio, Le lala Bibliothéque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. I.I. Psautiers, Psautiers,AntiphoAntipho- 278. Nicola tetti. 470. tetti. 1977. 1977. pp. pp. 470. naires, Hymnaires, Collectaires, Collectaires, Bréviaires Bréviaires ...... naires, Hymnaires, La doc documentation liturgique 1968, pp. 279. Martimort, Martimort, A. Α. G. G. La υmentatiοn liturgique 1968, pp. XXVI, XXVI, 233. 233. de Dom Edmond Martène. Étude codicologique. Étude codicologique. de Dom Edmond Martène. 252. Lanzoni, F. Storia ecclesiastica ee agiografica Storia ecclesiastica agiografica Lanzoni, F. 1978. pp. 696. 1978. pp. 696. Lucfaentina XI al al XV cura didi G. G. Lucdal XI XV secolo secolo aa cura faentina dal H, G. G. Hispanic Hispanic manuscripts manuscripts and and pprinted rinted chesi 1969. pp. pp. XII, XII, 484, 484, I1 tav. tav. 280. Jones, Jones, H. chesi ..... . 1969. books the Barberini Barberini Collection. Collection. I.I. ManuManubooks in in the 253. Salmon, P. Les Les manuscrits liturgiques latins latins de de Salmon, P. manuscrits liturgiques scripts, 1978. pp. pp. 347. 347. scripts, 1978. lala Bibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. II. IL Sacramentaires, Sacramentaires, Epistolaires, Evangéliaires, Graduels, Graduels, MisMis- 281. Jones, H. G. Hispanic manuscripts manuscripts and and printed printed Épistolaires, Évangéliaires, Jones, H. G. Hispanic books the Barbenni Barberini Collection. Collection. II. II. Printed Printed sels... 1969. pp. pp. XVII, seis... 1969. XVII, 199. 199. books in in the Books, 1978. pp. pp. 418. 418. Books, 1978. 254. Caubet Iturbe, F.F. La La cadena cadena arabe arabedel delevangeevangeCaubet Iturbe, petit Commenta Commentaire de Thèοn Théon lio de San San Mateo. Mateo. I.I. Texto Texto... 1969.pp. pp.LIX. LIX. 282. Tihon, lio de ... 1969. Tihon, A. Α. Le Le s« petit ~re »s de 254, tav. d'Alexandrie Tables faciles faciles de de Ptolèmée, Ptolémée, 254, 44 tav. d'Alexandrie aux aux Tables 1978. pp. VI-380. pp. VI-380. 255 - - II . II Version 1970. pp. LVI, 320. 1978. pp. LV Ι,... 320. Versi ~n ... 1970. www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

M. Makrès de ses deux œuvres anti-islami283. Fanelli, la Angelo Colocci M. Makrès et et de Fanelli, V. V. Ricerche Ricerche su su Angelo Colocci ee la ses deux reuvres anti-islamiRoma cinquecentesca. 1979. 224. ques, précédée d'une étude étude critique. 1986, Roma cinquecentesca. 1979. pp. pp. 224. ques, précédée d'une critique. 1986, 284. Canart, P. Les graeci 1487-1962. 1487-1962. Notes Notes pp. X, 348. 348. PP. Canart, P. Les Vaticani Vaticani graeci et documents documents pour l'histoire d'un d'un fonds fonds de de mama- 315. Mogenet, Mogenet, J.J. Le «grand commentaire» et pour l'histoire Le egrand commentaires de de nuscrits de de lalaBibliothèque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. 1979. 1979. Théon d'Alexandrie aux Tables faciles de de Ptolénuscrits Théon d'Alexandrie aux Tables faciles Ptolépp. 281. pp. 281. mée. Livre LI. Histoire du texte, édition critique, Histoire texte, édition critique, 285. Blumenshine, Gary B. Liber Liber Alcuni Alcvini contra contra Blumenshlne, Ga ry B. traduction. Revues et complétées Anne TiTiRevues et complétées par par Anne haeresim Felicis. Felicis. Edition Edition with with an an Introduction, Introduction, hon. Commentaire Anne Tihon. Tihon. 1985. 1985. haeresim hon. Commentaire par par Anne 1980. 112, 55 tav. tav. pp. VU. 370. 1980. pp. pp. 112, pp. VII, 370. 286. d'Abbadle, A. Douze la HauHau- 316. Oechslln, Douze ans ans de de séjour séjour dans dans la d'Abbadie, A. als Modell Modell des des Kosmos Kosmos Oechslín, L. L. Die Die Uhr Uhr als te-Ethiopie (Abyssinie) I,I, 1980, 1980, pp. pp. XXVI*. III. XXVI *, III, te-Ethiopie (Abyssinie) und der astronomische Apparat Faciund der astronomische Apparat Bernardo Bernardo Faci628, 11 Carta 628, Carta geogr. geogr. nis. 1985. pp. pp. 156. 156. nis. 1985. 287 - - vol. 11, pp. IX, 318. . vol. II. pp. IX. 318. 317. Bedini, A. S. Clockworks cosmos. Bernardo PaBedini, A. S. Clockwork cosmos. Bernardo Fa288. Carboni, Incipitario della lirica lirica italiana italiana dei ~ pitario della Carboni, F. F. Inc dei cini andthe theFarnese FarnesePlanisferologio. Planisferologio. 1985. 1985. c~η~~ and secoli XIII Apostolica Vati Vati-secoli XIII ee XIV, XIV, II. 11. Biblioteca Biblioteca Apostolica pp. 224. 224. PP. cana. Fondo Vaticano latino. latino. 1980. 328. 1980. pp. pp. 328. cana. Fondo Vaticano 318. Buonocore, manoBuonocore, M. Μ. Bibliografia Bibliografia dei dei fondi fondi mano289. Peri, sui salmi. Peri, V. V. Omelie origenipne sui salmi. ContribuContribuOmelie origeni^ne scritti Biblioteca Vaticana Vaticana(1968-1980). (1968-1980). scritti della Biblioteca to all'identificazione del latino, 1980. to all'identificazione del testo testo latino, 1980. 1986. Vol. I. 1986. p. XLVII, 768. 1986. Vol. I. 1986. p. XLVII, 768. pp. 197. 197. pp. Vol.II.II.1986. 1986.pp. pp.769-1414. 769-1414. - Vol. 290. Chlonides, P. -- Lilla italo-- 319. — Chlonides, N. N. P. Lilla S. S. La La brachigrafia brachigrafia italo 320. Sauget, J.-M. Deux Sauget, 3.-M. Deux «e panegyrika panegyrika s» melkites melkites pour pour bizantina bizantina 1981. 1981. pp. pp. 240, 240, 77 taw. taie. la seconde partie de liturgique: «Jérula seconde partie de l'année l'année liturgique eJéru291. Lupprian, K. E. Pàpste zu zu Lupprian, K. Ε. Die Die Beziehungen Beziehungen der der Papste salem S.Anne 38» et «Harîça 37». 1986. α Ηar~;~~ salem S. Anne 38e et 37e. 1986. islamischen und mongolischen Herrschern im islamischen und mongolischen Herrschern im pp. 88. 88. 13. Jahrhundert anhand ihres ihresBriefwechsels Briefwechsels 13. Jahrhundert anhand PP. Carboni, F. F. Incipitario Incipitario della italiana dei 321. Carboni, 1981. della lirica lirica italiana dei 1981. pp. pp. 328, 328, 88 Karte. Karte. secoli XV-XX. IV. Angelica di di Roma. Roma. 292. Sauget, J.-M. Un cas très curieux de restaurasecoli XV-XX. IV. Biblioteca Biblioteca Angelica Sauget, J: Μ. Un cas très curieux de restaura1986. 624. tion de manuscrit ; «α Le Borgia Syriaque Syriaque 39 39 s,», 1986. pp. pp. 624. tuon de manuscrit: Le Borgia 1981. pp. pl. 322. AA Catalogue Roman Law Law ManuManu1981. pp. 128, 128, Vili VIII pl. Catalogue of of Canon Canon and and Roman 293. Dykmans, de Patrizi scripts in In the the Vatican Vatican Library. Library. Vol. Vol. 1.I. Codices Patrizi Piccolomini Dykmans, M. Μ. L'œuvre L'teuvre de Piccolomini scripts Codices ou le Cérémonial Cérémonial papal de lala première première RenaisRenaisVaticani Latini 541-2299. Instiou le papal de Vaticani 541-2299.Compiled Compiled at at the the Instisance, Tome Tome I,I, 1980, 1980, e Livre «Livre Premiers. Premier», tute of of Medieval Medieval Canon Canon Law Law under under the the direcdirecsance, tute pp. XVIII, 162*, 252, 2 pl. tion of Stephen Kuttner. With the aid of the XVIII, 162*, 252, 2 pl. tion of Stephen Kuttner. With the aid of the 294 PP. . Deutsches Tome Historischcs II, 1982, Institut, «Livres Rom II et under III. Index.» the - - Tome II, 1982, e Livres Il et III. Index. e Deutsches Historisches Institut, Rom under the pp. VIII, VIII, 163*-241*, 163*-241*, 253-616, 253-616, 22 pl. pl. direction of of Reinhard Reinhard Elze. Elze. 1986. 1986. pp. pp. XXIV, pp. direction XXIV, 334. 295. Schenker, A. Psalmen den Hexapla. Hexapla. Erste Erste 334Schenker, A. Psalmen in in den kritische n. vollstandige vollstàndige Ansgabe Ansgabe der der hexaplarinexaplari- 323. Tavole Indici generali generali dei volumi 201-300 kritische n. Tavole ee Indici dei volumi 201-300 di di schen Fragmente auf auf dem dem Rande Hs. OtOtRande der «Studi Testi», aa cura schen Fragmente der Hs. eStudí ee Test's, cura di di Paolo Paolo Vian. 1986. 1986. tob. Gr. Gr. 398 398 zu den Psalmen Psalmen24-32, 24-32, 1982. 1982. pp. pp. VI, VI, tob. zu den pp. VI, VI, 160. 160. pp. 498. 498. Rationes Italiae net nei secoli Rationes decimarum decimarum Italiae secoli XII ee 296. Mercati minori, vol. vol. VI, VI, 1984, 1984, 324. XIV. Opere minori, Mercati G. G. Opere XIV. Lombardia Pedemontium, aa cura Lombardia et et Pedemontium, cura di di pp. XXII, tav. pp. XXII, 533, 533, 66 tav. M. Rosada. 1987. M. Rosada. 1987. 297. Carboni, Incipitario della della lirica italiana dei F. Incipitario lirica italiana Carboni, F. dei 325. Bandelier A. F., A History of the Southwest. Bandelier A. F., Α History of the Southwest. A Α secoli XV -- XX, Apostolica VaticaBiblioteca Apostolica secoli XV XX, I.I. Biblioteca VaticaStudy the Civilization Civilization and Conversion of the Study of of the and Conversion of the na. Fondo Vaticano Vaticano latino. latino. 1982, 416. 1982, pag. pag. 416. na. Fondo Indians in Southwestern United States and Indians in Southwestern United States and 298 - - II, 1982, pp. 417-856. .Northwestern II, 1982, pp. 417-856. Mexico from the Earliest Earliest Time Time toto Mexico from the 299 - - III, 1982, pp. 857-1151..Northwestern III,II:1982, pp. 857-1151. 1700. the Original Original Text and and Notes Notes inin vol. 1700. vol.11; the Text 300. Oechslin L. Die Uhr, Text Text 1982, 1982, lechslln L. Die Farnesianische Farnesianische Uhr, French (1887) (1887) edited, English Summaries Summaries French edited, with with English pp. 228. pp. 228. and Additional Notes1982, frompp. MS. Vat. lat. lai. 14111, 14111, and Additional Notes from MS. Vat. 301 - - ti, Katalog, 1982, pp. . Katalog, 224. 224. by J.II.Burrus S.J. in Collaboration Collaboration with M., E.I. by E. Burrus S.J. in with Μ., 302 - - III, Bebilderung Apb. 131, . III, Bebilderung Apb. 131, Fig. 151. Fig. 151. Turrell Rodack, Parts one and two. 1987. Turrell Rodack, Parts one and two. 1987. 303. Gilmour-Bryson, A. The the Templars Templars Gilmour•Bryson, A. The Trial Trial of of the pp. 516. 516. pp. in the Papal Papal State the Abruzzi Abruzzi 1982. 1982. 326. Sauget State and and the in the reSauget J.-M., J: Μ., Un Un Gazzà Chaldéen disparu disparu et Gazz~~Chaldéen et repp. pP. 313, 313, 33 tav. tai. trouvé:: Le Le Ms. Ms. e«Borgia 60». 1987. 1987. trouvc Borgia Syriaque 60e. 304. dd Abbadie, A. Douze la HauHauAbbadie, A. Douze ans ans de de séjour séjour dans dans la pp. 96. PP- 96. te-Ethiopie (Abyssinie) III, III, 1983, 1983, pp. pp. XVI, XVI, 288. te-Ethiopie (Abyssinie) 288. Pierre Marso. Marso. Μ. L'Humanisme Dykmans M. L'Humanisme de de Pierre 305. Santi, La vita le gesta Mon- 327. Dykmans Federico di Santi, G. G. La vita ee le gesta di di Federico di Mon143. 1988. pp. pp. 143. tefeltro d'Urbino. Poema Poema in terza rima rima 328. A1988. tefeltro Duca Duca d'Urbino. in terza Catalogue of Canon and and Roman Roman Law Law MaMaA Catalogue of Canon (Cod. 1305) aa cura di Luigi (Cod. Vat. Vat. Ottob. Ottob. lat. lat. 1305) cura di Luigi MiMinuscripts in the the Vatican Vatican Library. Library. Compiled nuscripts in Compiled at at chelini Toccl. 1985, 1985, pp. 1-313, 19 chelin' Toed. pp. XCVIII, XCVIII, 1-313, 19 tav. tav. the Institute of Medieval Canon Law under the the Institute of Medieval Canin Law under the 306 - - Vol. II. 1985, pp. 315-771. .direction II. 1985, Kuttner. pp. 315-771. directionVol. of Stephen With of of Stephen Kuttner. With the the aid aid of 307. O. Moroni, Carlo (1500-1577) ee ii 0. Moroni, Carlo Gualteruzzi Gualteruzzí (1500-1577) the Deutsches Deutsches Historisches Historischcs Institut, unthe Institut, Rom Rom unsuoi 1984, pp. pp. XII-308. XII-308. correspondenti, 1984, suoi correspondenti, der the the direction direction of of Reinhard Elze. Vol. II : der Reinhard Elze. Vol. II: 308. Corrispondenza Casa .• Carlo Corrispondenza Giovanni Giovanni Della Della Casa Codices Vaticani latini 2300-2746. 1987. Codices Vaticani latini 2300-2746. 1987. Gualteruzzi (1525-1549), di O. (1525-1549), edizione a c. di Ο. Mopp. XXX, 336. pp. XXX, 336. roni. 1986, 1986, pp. pp. XL, XL, 616. Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VaticaVaticaMiscellanea Bibliothecae 309. Hurtubise, P. Une famille-témoin les les Salviati. Salviati. 329. Miscellanea Une famille-témoin nae I. 1987. 1987. pp. pp. 260. nae 1. 260. 1985, pp. 527. 1985, pp. 527. 330. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana Carboni, F. hcipitario della lirica italiana dei dei 310. McNamara, M. Psalmos, 1986, 1986, Μ. Glossa in in Psalmos, secoli XV-XX. XV-XX. V. Biblioteca Apostolica Apostolica VaticaVaticasecoli V. Biblioteca pp. 387. na. Fondi: Fondi: Boncompagni, Boncompagni, Borghese, Borghese. Borgiano Borgiano na. 311. Dykmans, M. Pontifical romain. romain. Révisé Révisé au au Μ. Le Le Pontifical e Latino, Capponi, Carte CarteBelli. Belli. 1988. 1988. pp. pp.256. 256. Latino, Capponi, XV siècle. 1985, 1985, pp. pp. 1-205 1-205; 22 tai. tav. XV' siècle. Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VattenVatica312. van Heck, A. A. Pii II11 Commentarii memo- 331. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Commentarli Rerum memonae II. 1988. 329. rabilium que temporibus temporibus suis suis contigerunt. contigerunt. Vol. Vol. nae II. 1988. pp. 329. rabilium que I, 1984, 1984, pp. 1-464, 1-464, 11 tav. 332. Manoscritti Vaticani latini 14666-15203. tai. Manoscritti Vaticani latini 14666-15203. CataCata313 - - II, 1984, pp. 465-859, 28 . logo sommario, sommario, II. 1984, pp. 465-859, di 28 M. tav.Piazzoni tai. logo aa cura di A. A. Μ. Piazzoni ee 314. Argyriou, A. Macaire la polémique polémique P. Vian, inventari Argyrtou, A. Macaire Makrès Makrès et et la P. Vlan, 1989 1989 (Cataloghi (Cataloghi sommari sommari ee inventari dei manoscritti, 1), 1), pp. pp. XXVIII, XXVIII, 305. 305. contre l'Islam. Edition Edition princeps de de l'Eloge l'Eloge de de dei fondi fondi manoscritti,

In I❑ vendita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana Vaticana - Città del Vaticano www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.