Lavoro, scienza, potere


234 20 5MB

Italian Pages 225 [196] Year 1981

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_001
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_002_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_002_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_003_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_003_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_004_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_004_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_005_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_005_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_006_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_006_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_007_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_007_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_008_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_008_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_009_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_009_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_010_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_010_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_011_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_011_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_012_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_012_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_013_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_013_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_014_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_014_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_015_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_015_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_016_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_016_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_017_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_017_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_018_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_018_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_019_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_019_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_020_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_020_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_021_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_021_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_022_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_022_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_023_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_023_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_024_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_024_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_025_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_025_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_026_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_026_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_027_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_027_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_028_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_028_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_029_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_029_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_030
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_031
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_032_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_032_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_033_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_033_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_034_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_034_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_035_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_035_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_036_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_036_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_037_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_037_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_038_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_038_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_039_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_039_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_040_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_040_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_041_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_041_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_042_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_042_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_043_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_043_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_044_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_044_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_045_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_045_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_046_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_046_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_047_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_047_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_048_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_048_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_049_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_049_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_050_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_050_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_051_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_051_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_052_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_052_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_053_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_053_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_054_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_054_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_055_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_055_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_056_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_056_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_057_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_057_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_058_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_058_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_059_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_059_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_060_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_060_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_061_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_061_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_062_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_062_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_063_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_063_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_064_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_064_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_065_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_065_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_066_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_066_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_067_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_067_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_068_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_068_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_069_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_069_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_070_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_070_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_071_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_071_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_072_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_072_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_073_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_073_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_074_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_074_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_075_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_075_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_076_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_076_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_077_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_077_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_078_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_078_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_079_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_079_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_080_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_080_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_081_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_081_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_082_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_082_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_083_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_083_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_084_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_084_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_085_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_085_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_086_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_086_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_087_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_087_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_088_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_088_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_089_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_089_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_090_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_090_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_091_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_091_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_092_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_092_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_093_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_093_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_094_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_094_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_095_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_095_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_096_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_096_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_097_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_097_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_098_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_098_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_099_1L
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_099_2R
Lavoro - Scienza Potere_Pagina_100
Recommend Papers

Lavoro, scienza, potere

  • Commentary
  • Versione migliorata
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

I NUOVI TESTI

FELTR~N

M. Turchetto G. Ci~batti A. lllum nati G. La Grassa F. Conslg io E. Florani L. Geymonat

AVO O SCIENZA POTERE

M r11rchotto G. Ciabatti A. Illuminati , 1 111 Grassa F. Consiglio E. Fiorani L. Geymonat

LAVORO SCIENZA POTERE

RICARDO BALEN FILOSOFIA UFF'R

raLTRINl!LLI ECONOMICA

Pl'ima tdiliunt: 1?t11nalo l98I Copyrll!III h,\'

e Giangiacomo Fdtrinelll Editore. Miluno

A,·vertenza

C:. questo il seconosti di un processo reale, si svolge una operazione .:he con termine marxiano possiamo chiamare di -semplificazione teorica". '3 Il corrispettivo di questo :ipo di operazione è che tra riflessione scientifica e .:ondizioni reali viene a stabilirsi un rapporto di ap:,rossimazione. Quali sono le caratteristiche di questo rapporto? Esso si manifesta in Marx sotto due aspetti sui quali occorrerebbe una piu ampia ricerca :;:ier poterne cogliere il carattere e il nesso. Sotto il primo, esso si manifesta come processo di approssimazione della teoria alla realtà. Un pro.:esso basato sul presupposto materialistico che il pri:nato spetta all'essere, al concreto, ali' oggetto reale, =non al pensiero; e che perciò è la teoria che ponendo molteplici determinazioni astratte tenta di riprodurre il concreto, e non viceversa, il concreto ad esse:-e prodotto, o anche esaurito, dalla teoria (una impostazione, quest'ultima, dietro cui si celerebbe l'il;usione hegeliana di "concepire il reale come il risulcato del pensiero automuoventesi", e il processo del pensiero, l' "idea", come il "demiurgo del reale"). 14 È abbastanza comune nella letteratura su Marx sottolineare l'importanza di questo aspetto del suo procedimento scientifico, e cioè dell'uso del metodo delle approssimazioni progressive 15 ; tuttavia mi sembra ancora in buona parte irrisolto il problema del significato da dare al carattere necessariamente provvisorio dei risultati raggiunti attraverso questo metodo. Questa provvisorietà può infatti significare che via via che si procede nel processo di approssimazione i risultati precedentemente raggiunti possono essere messi da parte, in relazione al livello piu avanzato dell'indagine (e ciò può implicare, naturalmente, la 165

messa in discussione delle stesse premesse); o può invece significare, piu hegelianamente, che la "verità" dei risultati progressivamente conseguiti sta già nel1' astrazione di partenza, sicché l'approssimarsi al "concreto" dovrebbe consistere necessariamente nel cogliere qualcosa che è già implicito nel punto di partenza, e cioè l'"essenziale". Ambedue queste prospettive mi sembrano però insoddisfacenti. La seconda perché chiaramente idealistica, e infatti il processo di approssimazione è solo apparente; la prima perché meriterebbe un ulteriore chiarimento su rispetto a che cosa, e in base a quale tipo di procedimento, si misura la provvisorietà dei risultati via via conseguiti. E ciò apre il discorso anche sul secondo aspetto in cui si presenta il rapporto marxiano tra riflessione scientifica e condizioni reali, e in cui esso appare, in modo rovesciato, come processo di approssimazione della realtà alla teoria. Ad es., quanto piu il capitalismo si sviluppa, tanto piu dovrebbe esserci approssimazione a condizioni presupposte, e a leggi formulate, dalla teoria, che sono: la generalizzazione del sistema capitalistico; una concentrazione sempre piu esclusiva del capitale e una proletarizzazione crescente; la parificazione del saggio di plusvalore; la caduta del saggio di profitto, ecc. In una indagine generale della produzione capitalistica - afferma Marx nel III libro del Capitale "si deve sempre partire dal presupposto che le condizioni reali corrispondano al loro concetto". Ovvero: le condizioni reali vengono esposte solo in quanto coincidono con il "tipo generale ad esse corrispondenti". 16 Cosi Marx accenna di passaggio ad una caratteristica comune dell'astrazione scientifica, e cioè al fatto che essa presuppone l'elaborazione di tipi generali. Tuttavia una presupposizione è, secondo Marx, giustificata in quanto coglie una tendenza reale e ne anticipa i risultati. Nella indagine sulla produzione capitalistica, ad es., è giustificato presupporre un livellamento dei sa166

lari, cioè del saggio del plusvalore, per il fatto .::::e questo livellamento, anche se "ostacolato da molteplici attriti locali", pure "si viene attuando col progresso della produzione capitalistica e con la subordinazione ad essa di tutti i rami della produzione". 17 Scrive ancora Marx: "L'esistenza di un tale saggio di plusvalore quale tendenza come tutte le leggi economiche - è stata da noi ammessa per semplificazione teorica[ ... ]. Nella vita reale c'è solo approssimazione, e questa approssimazione è tanto maggiore quanto maggiore è il grado di sviluppo del modo capitalistico di produzione. " 18 Vale a dire, quanto piu l'oggetto, il capitalismo si sviluppa, quanto piu spesso esso "riesce a liberarsi da contaminazioni e interferenze con situazioni economiche anteriori", tanto piu esso dovrebbe approssimarsi ad una forma in cui vale, ad es., il saggio normale o generale di plusvalore. Questo rapporto di approssimazione della realtà alla teoria si manifesta inoltre in tutte quelle leggi e questo è il caso, come abbiamo visto, di "tutte" le leggi economiche - che individuano tendenze. La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto può essere frenata da "controtendenze", ma la sua "efficacia[ ... ] nel corso di lunghi periodi di tempo" si manifesterebbe, secondo Marx, "in modo convincente". 19 Vale a dire il trascorrere del tempo dovrebbe far si che la realtà si approssimi alle condizioni prescritte dalla teoria e le cui conseguenze sono espresse nella legge. Lo stesso fattore opera nel caso della -legge generale assoluta" della accumulazione capitalistica, che consente a Marx di affermare che "tanto maggiori sono la ricchezza sociale, il capitale in funzione [ ... ] tanto piu in massa si consoliderà la sovrap;rnpolazione la cui miseria è in proporzione inversa del tormento del suo lavoro" 20 ; come anche nel caso della "tendenza costante" e "legge di sviluppo" del :nodo di produzione capitalistico che si realizza at:raverso la concentrazione progressiva e la proleta:izzazione progressiva. 21 167

D'altra parte, negli stessi contesti, Marx fa riferimento alle "condizioni determinate" e alle "molteplici circostanze" che possono interferire sull'azione individuata da queste leggi: l'efficacia della legge della caduta del saggio di profitto si manifesta solo in "condizioni determinate"; la legge generale assoluta dell'accumulazione capitalistica - la tendenza al1' immiserimento delle masse - è modificata come tutte le altre leggi nella propria attuazione da molteplici circostanze". Sono accenni in cui Marx riconferma un tipo di rapporto tra teoria e realtà tale per cui la legge economica è valida soltanto in quanto, facendo astrazione da "molteplici circostanze", o presupponendo "condizioni determinate", si configuri come un processo di approssimazione della teoria alla realtà. Il punto critico di questo rapporto tra realtà e teoria, basato sui diversi tipi di approssimazione che abbiamo cercato di rintracciare nel procedimento di Marx, sta in questo concetto di legge economica come legge che individua una tendenza. La domanda che abbiamo posto a proposito dei rapporti tra teoria e realtà, e del significato del processo di approssimazione, riguarda in definitiva il requisito di verità di queste leggi, una domanda che va distinta da quella circa il loro ambito di validità. Quest'ultimo, dal punto di vista marxiano, fa capo a!'la distinzione tra "leggi di natura" che "non possono mai essere annullate", e quindi valide rispetto ad ogni sistema sociale di riferimento, e "leggi sociali" valide soltanto relativamente a specifici modi di produzione. 22 Come valutare il rapporto tra tendenze e leggi che individuano tendenze? A me pare che sulla base degli elementi