Jean Barois


272 41 7MB

Italian Pages 537 Year 1967

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_001
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_002_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_002_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_003_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_003_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_004_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_004_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_005_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_005_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_006_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_006_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_007_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_007_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_008_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_008_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_009_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_009_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_010_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_010_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_011_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_011_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_012_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_012_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_013_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_013_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_014_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_014_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_015_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_015_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_016_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_016_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_017_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_017_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_018_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_018_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_019_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_019_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_020_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_020_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_021_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_021_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_022_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_022_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_023_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_023_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_024_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_024_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_025_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_025_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_026_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_026_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_027_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_027_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_028_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_028_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_029_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_029_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_030_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_030_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_031_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_031_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_032_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_032_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_033_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_033_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_034_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_034_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_035_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_035_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_036_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_036_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_037_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_037_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_038_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_038_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_039_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_039_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_040_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_040_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_041_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_041_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_042_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_042_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_043_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_043_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_044_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_044_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_045_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_045_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_046_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_046_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_047_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_047_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_048_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_048_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_049_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_049_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_050_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_050_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_051_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_051_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_052_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_052_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_053_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_053_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_054_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_054_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_055_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_055_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_056_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_056_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_057_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_057_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_058_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_058_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_059_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_059_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_060_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_060_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_061_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_061_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_062_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_062_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_063_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_063_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_064_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_064_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_065_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_065_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_066_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_066_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_067_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_067_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_068_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_068_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_069_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_069_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_070_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_070_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_071_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_071_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_072_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_072_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_073_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_073_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_074_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_074_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_075_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_075_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_076_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_076_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_077_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_077_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_078_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_078_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_079_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_079_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_080_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_080_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_081_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_081_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_082_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_082_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_083_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_083_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_084_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_084_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_085_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_085_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_086_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_086_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_087_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_087_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_088_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_088_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_089_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_089_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_090_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_090_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_091_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_091_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_092_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_092_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_093_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_093_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_094_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_094_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_095_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_095_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_096_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_096_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_097_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_097_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_098_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_098_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_099_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_099_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_100_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_100_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_101_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_101_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_102_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_102_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_103_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_103_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_104_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_104_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_105_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_105_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_106_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_106_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_107_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_107_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_108_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_108_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_109_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_109_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_110_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_110_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_111_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_111_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_112_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_112_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_113_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_113_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_114_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_114_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_115_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_115_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_116_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_116_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_117_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_117_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_118_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_118_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_119_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_119_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_120_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_120_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_121_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_121_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_122_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_122_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_123_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_123_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_124_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_124_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_125_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_125_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_126_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_126_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_127_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_127_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_128_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_128_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_129_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_129_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_130_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_130_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_131_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_131_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_132_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_132_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_133_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_133_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_134_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_134_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_135_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_135_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_136_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_136_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_137_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_137_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_138_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_138_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_139_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_139_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_140_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_140_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_141_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_141_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_142_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_142_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_143_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_143_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_144_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_144_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_145_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_145_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_146_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_146_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_147_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_147_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_148_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_148_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_149_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_149_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_150_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_150_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_151_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_151_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_152_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_152_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_153_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_153_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_154_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_154_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_155_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_155_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_156_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_156_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_157_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_157_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_158_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_158_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_159_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_159_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_160_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_160_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_161_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_161_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_162_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_162_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_163_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_163_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_164_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_164_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_165_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_165_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_166_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_166_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_167_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_167_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_168_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_168_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_169_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_169_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_170_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_170_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_171_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_171_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_172_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_172_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_173_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_173_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_174_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_174_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_175_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_175_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_176_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_176_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_177_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_177_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_178_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_178_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_179_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_179_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_180_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_180_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_181_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_181_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_182_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_182_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_183_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_183_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_184_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_184_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_185_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_185_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_186_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_186_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_187_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_187_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_188_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_188_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_189_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_189_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_190_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_190_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_191_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_191_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_192_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_192_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_193_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_193_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_194_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_194_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_195_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_195_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_196_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_196_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_197_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_197_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_198_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_198_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_199_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_199_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_200_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_200_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_201_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_201_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_202_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_202_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_203_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_203_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_204_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_204_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_205_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_205_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_206_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_206_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_207_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_207_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_208_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_208_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_209_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_209_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_210_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_210_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_211_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_211_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_212_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_212_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_213_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_213_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_214_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_214_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_215_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_215_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_216_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_216_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_217_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_217_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_218_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_218_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_219_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_219_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_220_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_220_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_221_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_221_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_222_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_222_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_223_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_223_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_224_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_224_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_225_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_225_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_226_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_226_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_227_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_227_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_228_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_228_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_229_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_229_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_230_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_230_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_231_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_231_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_232_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_232_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_233_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_233_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_234_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_234_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_235_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_235_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_236_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_236_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_237_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_237_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_238_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_238_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_239_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_239_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_240_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_240_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_241_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_241_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_242_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_242_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_243_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_243_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_244_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_244_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_245_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_245_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_246_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_246_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_247_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_247_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_248_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_248_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_249_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_249_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_250_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_250_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_251_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_251_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_252_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_252_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_253_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_253_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_254_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_254_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_255_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_255_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_256_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_256_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_257_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_257_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_258_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_258_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_259_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_259_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_260_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_260_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_261_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_261_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_262_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_262_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_263_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_263_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_264_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_264_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_265_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_265_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_266_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_266_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_267_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_267_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_268_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_268_2R
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_269_1L
Martin du Gard Jean Barois_Pagina_269_2R
Recommend Papers

Jean Barois

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

R. MARTIN DV GARD

jean barois

i i

I PREMI NOBEL PER LA LETTERATURA

Ideatore della collana

CRISTOBAL DE ACEVEDO Diritti mondiali di riproduzione in tutte le lingue della presente collana

EDITIONS ROMBALDI, PARIS Per la presente edizione in lingua italiana copyright © 1967 - Milano

COLLANA PREMI NOBEL DI LETTERATURA FRATELLI FABBRI EDITORI

i R. Martin du Gard !Il

Premio Nobel per la Letteratura 1937

INDICE

PRESENTAZIONE

Il conferimento del premio No bel a R. Martin du Gard .

pag.

5

Discorso ufficiale di P. Hallstrom per il conferimento del premio Nobel a R. Martin du Gard . La vita e l'opera di R. Martin du Gard

. .

17 29

JEAN BAROIS

Parte prima

75

Parte seconda Parte terza BIBLIOGRAFIA .@

213 »

389

519

Ì presentazione

per i testi di

K. STROMBERG P. HALLSTROM A. BERNE-JOFFROY

© by Presses du

Compagnonnage, Paris, 1963

mli!!ffi!!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!li!!Ii!!!li!!Ii!!!li!!Ii!!!ffi!ffi!!ffi!ffi!ffi!ffi!ffi!I

traduzione di

FRANCESCO MEZZANOTTE

IL CONFERIMENTO DEL PREMIO NOBEL A R. MARTIN DU GARD di KJELL STROMBERG

Quando, nel 1937, il premio Nobel per la Letteratura fu attribuito a Roger Martin du Gard, l'autore dei Thibault era da tempo in lizza per ottenere l'alto riconoscimento, grazie « all'arte vigorosa e realistica con la quale aveva descritto i conflitti umani e gli aspetti essenziali della vita contemporanea ». La sua, pertanto, appariva una scelta del tutto naturale e unanime. Egli era il sesto scrittore francese che otteneva il premio - dopo S. Prudhomme, F. Mistral, R. Rolland, A. France e H. Bergson. La Francia raggiungeva, con lui, il primo posto nel novero delle nazioni che avevano dato il maggior numero di laureati nel campo della letteratura - un primato che ha, da allora, sempre conservato. Ma, per proprio conto, Martin du Gard era anche il primo a ottenere l'ambito alloro tra gli scrittori appartenenti alla generazione la cui opera si era imposta in Europa nel periodo di tempo compreso tra le due grandi guerre. Erano trentasei i candidati in lizza. Né fra essi mancavano concorrenti di valore, tra cui altri francesi, quali Paul Valéry, Georges Duhamel, Jean Giano - sostenuto quest'ultimo da alcune migliaia di ammiratori franco-americani, purtroppo senza voce. in capitolo - e, per la prima 7

volta, Paul Claudel. Da parte sua, la stampa scandinava sosteneva con insistenza, accanto al nome di Martin du Gard, di cui nessuno contestava i meriti, quello del romanziere finlandese Frans Emil Sillanpaa, il quale, del resto, avrebbe riportato la vittoria due anni dopo. A suo favore, Martin du Gard vantava, però, il fatto di avere appena terminato, nel 1936, l'opera citata - quella di maggiore impegno di tutta la sua produzione - dopo lunghi anni di silenzio. E ciò fu decisivo nell'assegnargli la vittoria, quasi senza lotta, considerato che da tempo - precisamente dal 1934 - egli era compreso nella ristretta cerchia dei più seri candidati al Premio. I sei primi volumi dei T hibault, pubblicati negli anni Venti e tradotti in tutte le lingue, erano già stati oggetto di relazioni molto favorevoli. Non si aspettava, pertanto, che la conclusione del ciclo, per passare all'azione. E L'été 1914 («L'estate 1914 »),il nuovo romanzo che poneva, o sembrava porre, la parola fine all'intera opera - un libro voluminoso quanto tutti i precedenti messi assieme e non meno ricco di sostanza dimostrò ai giudici che l'Autore non aveva perso nulla delle proprie facoltà creative. Di fronte a esso, infatti, L'épilogue («L'epilogo»), pubblicato qualche anno più tardi, in pieno 'marasma bellico', sarebbe passato inosservato; e, certo, non aggiungeva nulla di essenziale a un'opera già ritenuta di alta classe.

Il primo relatore del Comitato del Premio era stato Olle Holmberg, professore di storia della letteratura all'università di Lund. Dopo un'analisi approfondita del ciclo dei Thibault, egli si era domandato se l'opera presentasse veramente, nel complesso, le qualità necessarie per giustificare e meritare l'alta distinzione di un premio Nobel. E aveva ricordato, in pari tempo, che almeno in tre occasioni precedenti il Premio era stato assegnato ad alcuni romanzieri, non tanto in riconoscimento della loro intera produzione, quanto per premiare talune loro opere par8

ticolari, espressamente segnalate, quali I contadini di Reymont, Il risveglio della terra di Hamsun e i Buddenbrook di Mann. I Thibault rappresentavano davvero un'opera dello stesso valore e della stessa vena di queste? A tale domanda, il relatore non esitava a rispondere incondizionatamente di sì : sotto qualunque punto di vista li si considerasse, i Thibault erano, a suo parere, un'opera non meno importante e non meno impegnativa dei romanzi succitati, ai quali era già stato attribuito il Premio. E per di più, non erano la sola opera di Roger Martin du Gard degna di essere presa in considerazione: tra le altre, egli citava espressamente un'opera giovanile dello scrittore, quel Jean Barois, di cui diceva: « Ecco un altro grande romanzo, che anticipa degnamente l'opera maggiore, e il cui protagonista è una specie di Niels Lyhne francese, alle prese con tutti i problemi morali e religiosi del suo tempo - quelli che caratterizzarono, per intenderci, l' 'affare Dreyfus'. Egli ne uscì con la coscienza malata, ma la sua anima inquieta rimase fedele fino in fondo, nell'intimo, al 'feticismo delle idee generali' ». « È certo, comunque» notava ancora il relatore « che, dopo Jean Barois, Roger Martin du Gard si astenne dall'agitare nuovamente nelle sue opere i problemi morali e sociali dell'epoca contemporanea. Non volle ripetersi, forse, e si limitò a essere un pittore della vita, un descrittore di uomini; ma non per questo si dimostrò meno ricco di esperienza e meno dotato di acute facoltà di osservazione e di penetrazione ». Faceva, da ultimo, un raffronto con l'arte di Jules Romains, che cominciava allora a pubblicare il suo ciclo degli Uomini di buona volontà - in cui palesemente le idee generali avevano un netto sopravvento sui problemi umani - e concludeva dichiarando un'incondizionata preferenza per l'autore dei T hibault. Infine, dopo la pubblicazione dell'Estate 1914, si era chiesto il giudizio di un secondo relatore, anch'egli professore di storia letteraria. Questi disse di essere stato fino allora incline a dare la propria preferenza a Georges Duhamel che, a suo parere, univa a rimarchevoli doti di pro9

fondo scrutatore dell'animo umano, quelle di 'agitatore' di idee di scottante attualità. Ma, con la pubblicazione del suo nuovo libro, doveva riconoscere che Roger Martin du Gard aveva dato prova di possedere le stesse qualità di psicologo e le stesse attitudini di filosofo attento e penetrante. Preferiva, perciò, astenersi dal pronunciarsi in favore dell'uno o dell'altro dei due candidati, ugualmente meritevoli. Quanto a Jules Romains, egli non era più candidato nel 1937, l'anno in cui, come si è detto, la scelta degli Accademici di Stoccolma doveva fissarsi, alla fine, sull'autore dei Thibault. La scelta fu salutata ovunque come un avvenimento che faceva onore tanto al beneficiario del Premio quanto ai propri giudici. Uno di questi, anzi - e precisamente Anders Osterling - osservava, nello Stockholms Tidningen, che « per la prima volta l'Accademia Svedese ricompensava, nella persona di Roger Martin du Gard, quel realismo francese la cui influenza era stata ed era immensa nella letteratura mondiale ». Ciononostante, il nuovo laureato - che aveva ricevuto la notizia a Nizza - doveva procurare, sulle prime, una delusione generale ai rappresentanti della stampa, accorsi numerosi alla sua abitazione per sottoporlo alle abituali domande sul suo passato, sulle sue presenti occupazioni e sui suoi progetti futuri. La sua porta restò chiusa. Per rutta la vita, l'eremita di Belleme - sua sede nell'Orne, che egli lasciava raramente per brevi soggiorni a Parigi e a Nizza - aveva evitato con cura ogni forma di pubblicità personale e si era tenuto in disparte da tutte le manifestazioni mondane della vita letteraria. Assurto improvvisamente alla gloria, egli intendeva rispettare e far rispettare la medesima consegna di silenzio a cui si era sempre attenuto. E mantenne l'impegno fino al suo arrivo a Stoccolma. Qui, da un giorno all'altro, egli mutò atteggiamento e si dimostrò il più amabile e socievole degli uomini di mondo - anche nei confronti della stampa - per rutti i quindici giorni della sua permanenza. Una

10

metamorfosi che Albert Camus, altro futuro premio Nobel, ha colto molto bene nella prefazione richiestagli per l'edizione delle Opere Complete di Roger Martin du Gard (Bibliothèque de la Pléiade, 195 5): « L'uomo e la sua opera si sono forgiati in un continuo e comune sforzo, nel ritiro. Roger Martin du Gard costituisce il rarissimo esempio di un uomo, anzi di uno dei nostri più grandi scrittori, di cui nessuno conosce il numero di telefono. La letteratura francese non manca, nella sua lunga storia, di scrittori di vaglia del suo tipo. Ma se ne era perduto lo stampo, quasi si fossero disciolti come lo zucchero nell'acqua. Non mi perito quindi di affermare che la gloria raggiunta e il premio Nobel hanno offerto a Martin du Gard la possibilità di vivere una notte supplementare ». L'accoglienza avuta in Francia dal laureato del 1937 fu in genere buona e la stampa gli fu favorevole, se si fa eccezione per alcuni fogli di estrema destra. Eppure, la scelta caduta su un uomo così schivo e così riservato non poteva mancare di sollevare una certa sorpresa negli ambienti letterari. Erano passati dieci anni da quando la Francia si era vista insignita per l'ultima volta del Premio, nella persona del grande filosofo Henri Bergson. Ne sarebbero passati altri dieci, prima che il premio Nobel per la Letteratura tornasse a un francese - questa volta (la settima) per onorare André Gide. Il che provocò anche maggior sorpresa, poiché l'ambiguità morale dell'opera di quest'ultimo non sembrava conciliabile con le disposizioni testamentarie del fondatore del Premio. Ma non erano considerazioni di tal genere quelle di cui si faceva addebito all'autore dei Thibault. Si rilevava, molto più semplicemente, che vi erano, nella stessa Francia, delle personalità letterarie assai più in vista, tra le quali - cito qui Fernand Vandérem, cronista di Candide « due o tre Immortali con tanto di cravatta rossa, per non parlare di quelli, già incoronati, che avevano compiuto il viaggio di Stoccolma. E oltre a questi, un certo numero di vari possessori di 'rosette', i quali avevano, oltre tutto, il vantaggio sugli altri colleghi in giacca verde di essere molto

11

ben conosciuti in Svezia, dove non avevano mancato per anni di agitarsi con ogni mezzo, mani e piedi compresi, pur di attirare l'attenzione e di segnalarsi, tenendo un congruo numero di conferenze ». Ed ecco, secondo questo scanzonato osservatore, quale insegnamento si deve trarre dal caso Martin du Gard : « Quel che possiamo effettivamente dedurre dal verdetto di Stoccolma è quanta poca influenza abbiano sui giudici scandinavi le distinzioni accademiche e le altre dignità di cui godono i candidati: il che ci fa supporre che per essi le qualità intrinseche degli uomini valgano molto di più delle apparenze. E sì che nemmeno essi sembrano insensibili agli sforzi segreti, compiuti per guadagnare le loro buone grazie ... » Comunque stiano le cose, ecco quel che scrive Georges Duhamel, uno degli 'immortali' chiamati direttamente in causa nella diatriba suaccennata, per salutare in Marianne la scelta del nuovo laureato: « Quest'ammirevole narratore è un cuore puro. Solo tre settimane fa egli mi scriveva: "Sarei così contento di non far parlare più di me ... " Ed ecco avverarsi uno di quei fatti che non dipendono dalla nostra volontà. Questo vigoroso psicologo ha mancato di psicologia. Ha voluto sfuggire gli onori; e gli onori sono andati a cercarlo nel suo rifugio. Egli non può più sottrarsi al bagliore accecante della gloria. E io ne sono felicissimo, anche se ciò gli fa dispiacere, perché se voglio bene a Roger Martin du Gard, voglio ancora più bene alle lettere che a Roger Martin du Gard ». Nel Temps, André Thérive spiega a modo suo l'attribuzione del premio Nobel a Roger Martin du Gard: « Dopo Romain Rolland e Anatole France, è chiaro che uno scrittore francese, per meritare i suffragi dell'Accademia Svedese, deve rispondere ad alcuni particolari requisiti. Uno spirito di 'destra', tanto per intenderci e per esprimerci in modo comprensibile, non offrirebbe alcuna attrattiva al di là delle frontiere, soprattutto nelle condizioni attuali, in cui la Francia sembra rimasta fedele a tradizioni che hanno fatto il loro tempo.

12

Bisogna anche dar prova di un moralismo cosmopolita: e sotto questo aspetto, l'ampiezza e gli stessi meriti intrinseci di un'opera non possono venir considerati col metro dell'interesse che sanno suscitare alla lunga. Se le mie informazioni sono esatte, Édouard Estaunié è stato lì lì per ricevere il premio Nobel, mentre André Gide, benché sia illustre e noto in tutto il mondo, non sembra in grado di potervi mai aspirare. P. Valéry, G. Duhamel, J. Romains potranno ancora farci un pensierino; ma dubito molto che F. Mauriac, squisitamente cattolico e pittore di ambienti specifici della nostra provincia, possa mai avere questa possibilità ... » Quale che sia il valore delle parole appena riportate, è singolare che di sei scrittori citati, solo Gide e Mauriac, gli unici esclusi d'ufficio, abbiano in fin dei conti ottenuto il Premio 'tanto desiderato'! « Roger Martin du Gard è un uomo fortunato » afferma in Le T emps Présent un giovane radicale, Pierre-Henri Simon, che è uno dei più autorevoli critici letterari del Monde. E continua: « La città di Parigi gli aveva appena decretato il suo grande premio, che l'Accademia di Stoccolma lo onorava con una ricompensa agognata dagli scrittori del mondo intero. È quel che si chiama fare una bella doppietta, nel linguaggio dei buoni cacciatori, riservando per ultima la cartuccia migliore... Più di Anatole France e, in altro senso, più di Romain Rolland - i quali pure hanno ottenuto tempo fa gli allori del premio Nobel - egli meritava di rappresentare davanti all'estero una provincia ricchissima, sanissima e assai caratteristica della nostra cultura nazionale, un po' come 'l'Ile de France' del nostro spirito. » A Stoccolma, dove si recò accompagnato da sua moglie e dal vecchio amico Lucien Maury, direttore del Collegio svedese della città universitaria di Parigi, Roger Martin du Gard si trovò così bene che prolungò il suo soggiorno di due settimane, dopo aver fatto compiacentemente e col sorriso sulle labbra tutti i discorsi e i gesti che ci si attendeva da un laureato del premio No bel per la Letteratura. Il suo incontro con la stampa si risolse in un'eloquente esaltazione del diritto di ogni scrittore 13

a una vita privata, e soprattutto in un'appassionata difesa della intangibilità della stessa, onde permettere allo scrittore di consacrarsi interamente alla sua opera « perché è in questa » diceva « che l'artista più schivo si toglie la maschera e rivela, suo-malgrado, i propri più intimi segreti ». Quando, il giorno della distribuzione dei Premi, Roger Martin du Gard prese posto sul palco fiorito, nella sala del Palazzo dei Concerti, di fronte alla famiglia reale, egli aveva già conquistato tutte le simpatie del pubblico con la sua dichiarazione d'amore, indirizzata alla Svezia per tramite della stampa. Il dottor Per Hallstrom, segretario permanente dell'Accademia Svedese e presidente del Comitato Nobel, fece un altissimo elogio della sua opera. E fu in mezzo a una forte tempesta di neve che il festeggiato si recò al banchetto offerto in Municipio. Qui, davanti a cinquecento persone in pompa magna, pronunciò il primo discorso che avesse mai fatto in pubblico. Un discorso profondo e brillante, in cui evocava innanzitutto la grande figura di Tolstoj « modello immortale, che ha avuto un'influenza decisiva sulla formazione del mio spirito e della mia arte » e sviluppava in seguito i temi patetici del suo ultimo romanzo, L'estate 1914, che si augurava fossero stati oggetto di particolare attenzione da parte dell'Accademia Svedese, quando aveva preso la decisione di incoronare l'Autore. « Assai di rado sono risonati applausi più frenetici sotto le volte di quella sala risplenden~e di mosaici multicolori » narra un testimone. E io stesso lo posso confermare, essendo stato presente a quel ricevimento. Ne aveva dato per primo il segnale il principe ereditario, l'attuale Re di Svezia, il quale aveva voluto sedere al fianco della signora Martin du Gard. Qualche giorno dopo, Roger Martin du Gard fece un secondo discorso in pubblico, dedicato al suo romanzo di gioventù, Jean Barois, nella bella sala delle feste dell'Accademia Svedese, risalente al XVIII secolo. « J ean Barois » egli disse « è solo la storia di un uomo, il dramma di una coscienza umana, nient'altro, senza alcuna intenzione dialettica. » E terminò citando un passo significativo di Montaigne, ch'egli diceva di

14

avere sempre tenuto presente al proprio spirito, e che avrebbe tanto desiderato veder posto in testa a tutti i propri libri, quale ammonimento : « Io non insegno : racconto solamente ». Del suo soggiorno nella capitale svedese, lo stesso Roger Martin du Gard ha scritto un resoconto molto franco e non privo di spirito, in una lettera a un amico, pubblicata nella Nouvelle Revue Française (numero speciale del 1° dicembre 1958, interamente dedicato all'autore dei Thibault, in occasione della morte). Ecco quel che scrisse: « Questo viaggio a Parigi, e poi a Stoccolma, è stato qualcosa di irraccontabile. Ho vissuto per un mese nei panni di una vedette del cinema, e ho approfittato di quella passeggiera notorietà per dire e per pubblicare molte cose che mi stavano a cuore e che, date le circostanze, hanno potuto avere una certa risonanza. Ma sono terribilmente stanco, fisicamente e moralmente, e ho bisogno più che mai di silenzio e di solitudine, per digerire quella impressionante e incredibile avventura ... Mia moglie ha retto bene al colpo, ma è stata anch'ella molto provata da quel freddo polare che le congestionava i bronchi. Di me non dico, perché tutto quel che mi capita mi è di gran peso, ma non modificherà per nulla la mia esistenza, ne sono sicurissimo. Ho fatto tutto quello che dovevo fare, tutto quello che si aspettavano da me. E credo che il mio soggiorno in Svezia abbia lasciato un segno, nel senso da me desiderato. Ma ora, è un po' come se mi alzassi dal letto, dopo una malattia... » Non saprei come concludere meglio. Roger Martin du Gard poteva tornare in Francia con la coscienza tranquilla. Egli aveva adempiuto nel migliore dei modi la sua missione nel paese di Nobel, dove lasciava il ricordo non solo di un uomo di lettere degno di tutti gli onori, ma anche e soprattutto di un uomo con la 'u' maiuscola, cioè di un gentiluomo nel senso esatto del termine.

15

DISCORSO UFFICIALE DI PER HALLSTROM PER IL CONFERIMENTO DEL PREMIO NOBEL A R. MARTIN DU GARD

Sire, Eccellenze, Signore, Signori, il laureato del premio No bel per la Letteratura per l'anno 193 7, Roger Martin du Gard, ha consacrato il meglio della sua attività all'opera che comprende la vasta serie di romanzi noti sotto il titolo complessivo dei Thibault. Opera vasta non soltanto per il numero dei volumi che comprende, ma anche e soprattutto per il suo valore complessivo. Essa vuole rispecchiare la vita della Francia moderna, valendosi di tutta una galleria di personaggi, attraverso i quali vengono poste in risalto e in certo senso analizzate tutte le correnti spirituali e i vari problemi di fondo della vita francese durante i dieci anni che hanno preceduto la Grande Guerra con una ricchezza di particolari e una profondità di indagine pienamente aderenti all'importanza del tema trattato. L'opera intera ha quindi assunto una forma caratteristica nell'epoca attuale - quella forma, cioè, che dal paese di origine si è convenuto di chiamare del 'romanzo-fiume'. Tale dizione indica un modo di narrativa che dà scarso valore alle proporzioni del racconto, ma è impegnato piuttosto a riflettere nelle sue pagine i più svariati aspetti della vita, proprio come un fiume che procede per vaste contrade, e rispecchia nelle sue acque tutto quanto incontra

19

lungo il suo percorso. L'essenziale, perciò, non risiede nell'equilibrio armonioso delle parti, ma nella vivezza dei dettagli e nella precisione dell'insieme, poiché non esistono limiti alla narrazione. Il fiume si attarda dove vuole ed è raro che le sue correnti profonde imprimano una qualsiasi rapidità alla superficie della massa liquida. Del resto, può sembrare strano che proprio nella nostra epoca - la quale non può dirsi precisamente calma, se appena si considera quanto la velocità delle macchine abbia contribuito ad accelerare fino all'ossessione il ritmo della vita - la forma letteraria più popolare, il romanzo, abbia imboccato invece una strada per/ettamente opposta; ed è anche più strano che, così facendo, non abbia perso nulla della propria popolarità. Il fatto si potrebbe spiegare, sotto l'aspetto psicologico, come una sorta di evasione fornita dalla poesia a quanto non ci è più offerto dalla vita quotidiana, se il romanzo contemporaneo ci presentasse, almeno, una visione fantastica del mondo, in cui riposare la mente e lo spirito. Ma non è così, poiché è proprio l'angoscia straziante della realtà attuale quella che ogni romanzo moderno tende a rispecchiare, sottolineandone perfino gli aspetti più sconcertanti e compiacendosi di approfondirli. Forse, nella illimitata vastità degli argomenti e nella conoscenza approfondita dell'ineluttabile dramma di cui s'intesse la vita di ciascuno al giorno d'oggi, il lettore trova un certo appagamento alla sua ansia di sapere. Ma vi è sempre e comunque una buona dose di eroismo nella pazienza con cui egli sopporta la somministrazione di così massicce dosi di realtà quotidiana, pur di soddisfare la propria curiosità e sviscerare le preoccupazioni sulle quali insiste particolarmente l'autore e che danno all'opera la necessaria vibrazione. Chissà! Forse i lettori trovano un più acuto godimento quando si trovano improvvisamente di fronte a queste pagine del libro, dove l'autore è riuscito a dar maggior rilievo alla vicenda e ha messo meglio a fuoco le proprie idee. Forse, trovano piacere nella lettura di parti staccate dell'opera, che sentono più affini alla loro sensibilità e che appagano le loro esigenze estetiche. Il romanzo moderno

20

offre ogni possibilità: e, tali essendo le premesse, non possiamo disconoscere che il ciclo dei Thibault non solo non è privo, ma anzi è ricco di pagine interessanti e di parti avvincenti. Sono tre i personaggi essenziali del romanzo. Tre membri di una stessa famiglia: il padre e i due figli. Trattati con tecnica diversa, ma sempre efficace. La figura del primo ci appare sbozzata a grandi linee, statica quasi e solida come quella di un uomo tutto di un pezzo, poiché è particolare il compito attribuitole dall'Autore: quello di fare da sfondo, o da sottofondo, al vivace contrappunto delle vicende altrui e alta viva sfaccettatura con cui sono visti e ci sono presentati gli altri personaggi. Ma i figli, eccoli qui davanti a noi, senza alcuna preparazione o anticipazione preventiva, come persone vive e attuali, coinvolte nella vita e fatte agire secondo una regia esigente ed esatta fin nei minimi particolari; secondo la più raffinata tecnica delle rappresentazioni drammatiche e teatrali. Il lettore deve essere pronto ad afferrare il senso di ciò che vede e intende, poiché dappertutto batte il ritmo capriccioso e irregolare delta vita e non sempre le parole di cui si servono i personaggi bastano a chiarire la personalità dei singoli. Spesso il loro modo di esprimersi è schiavo dei luoghi comuni, delle frasi fatte; o è dettato da pure e semplici considerazioni esteriori, per non dire dalla vanità stessa dei parlanti o dal loro gusto del paradosso e del comico. La linearità delle loro intenzioni ne resta come sopraffatta. Ma l'Autore non si limita a presentarci i suoi personaggi in azione. Egli si preoccupa di renderne chiari i sentimenti e le sensazioni, venendo incontro al lettore con un'analisi acuta e particolareggiata delle situazioni in cui di volta in volta sono chiamati ad agire. Anzi, Martin du Gard fa anche di più, poiché analizza i pensieri, le intenzioni e la volontà stessa dei suoi eroi, prima ancora che si trasformino in atti e in parole. Sicché le parole fanno da corollario alle intenzioni: e in tale disamina ardita e sottile del processo dinamico in cui si sviluppa e si chiarisce l'animo 21

di cit{scun personaggio risiede l'apporto più originale e più notevole dello scrittore nel campo dei mezzi espressivi e nell'arte di rappresentare gli esseri umani. Dal punto di vista estetico, un simile modo di comportarsi non è sempre un vantaggio, poiché talora appesantisce la narrazione, anziché renderla più fluida, specie quando una troppo minuziosa analisi non sembra necessaria alla retta interpretazione dei fatti e dei personaggi. Ma è indiscutibilmente valido, quale metodo di introspezione, e chiarisce molti punti che altrimenti resterebbero in ombra. A poco a poco, anzi, esso finisce col comporre dinanzi ai nostri occhi un quadro vivissimo di tipi e li dispone, alla lunga, in un mosaico per/etto. Anche la figura del padre non sfugge alla regola, per quanto, come ho detto, sia la meno complessa di tutto il romanzo, e ci appaia ben definita fin dall'inizio del racconto. Egli è in tutto e per tutto un 'borghese', cosciente della propria classtt sociale e dei propri doveri, fedele servitore della Chiesa e benefattore generoso della società: prodigo, anche, di consigli, che fa discendere dall'alto della sua esperienza. Su di ltti non può avere presa l'agitarsi attuale delle idee; nessuna nuova corrente di pensiero può modificarne lo spirito. Egli appartiene al passato; perfino, si direbbe, a una generazione anteriore alla propria, alla Francia della 'Monarchia di luglio': ed è questo il motivo per cui è doppiamente destinato a entrare in conflitto con la generazione successiva, e in particolare con i suoi due figli. Ma è raro che tale dissidio di fondo si esprima in parole, poiché il vecchio è troppo imbevuto delle proprie idee per accettare- una seria discussione. E l'eterno tema letterario dell'antagonismo tra gioventù e vecchiaia è perciò visto in quest'opera puramente di scorcio: accennato a parole, chiarito di fatto con mezzi esterni ed estranei alla natura del personaggio. Nei dialoghi, infatti, egli ci appare soprattutto fisso in un atteggiamento di imm:_obilismo mentale; caparbio nelle proprie convinzioni, fedele a tutto ciò che tradizionalmente è giusto e saggio. Non vi è novità che

22

possa far breccia nel suo spirito. Sicché potremmo quasi pensarlo un isolato dalla vita, e vedere nel fatto tutta la tragedia di un'età, se egli stesso non fosse personalmente inconsapevole dell'esistenza di un simile dramma e non stentasse ad afferrarne i termini. Ciò dà al personaggio un che di comico e di umoristico, da cui non riusciamo a liberarci che al momento della sua scomparsa, quando, di fronte al suo destino di essere umano, anch'egli esprime un'anima e manifesta un sentimento più profondo. Che non sgorga, però, immediato dalle parole dell'uomo, bensì nasce da una descrizione strettamente obiettiva e minuziosa del lungo martirio della sua agonia, senza essere per questo meno commovente. Fino allora, egli non era stato visto che sotto un aspetto esteriore, a eccezione di taluni rari istanti in cui, per così dire, si era levata la mascbera e ci aveva rivelato ciò che si nascondeva, nel suo intimo, sotto il conformismo, per mezzo del quale aveva cercato di adeguarsi alle esigenze della vita. La differenza tra lui e i suoi figli è grande, ma non rilevante per quel che riguarda il maggiore. Antoine Thibault è medico, ed essendo completamente assorbito dalla sua professione - per non dire condizionato dalla stessa - è totalmente estraneo agli aspetti morali ed etici della vita di suo padre. La morale è sostituita in lui da un'energia intensa e dalla serietà con cui si dedica, in piena coscienza, all'esercizio e ai doveri della propria attività. Padrone di se stesso, saggio, dotato di tatto, egli non mostra la minima velleità di opposizione; non ha nemmeno il tempo di pensarci. E la sua evoluzione, benché rapida, resta circoscritta, nel romanzo, entro i limiti concessi dalla sua mentalùà e dalla sua figura morale. Un uomo di avvenire, certo, ma ambizioso; il che rende lievemente ridicoli, all'inizio, certi suoi tratti di vanità, ampiamente riscattati in seguito dalla sua operosità. Egli diventa, così, un simpatico rappresentante degli intellettuali del suo tempo, un individuo di idee larghe e senza pregiudizi. Ma resta, nel fondo, convinto, in modo davvero fatalista, dell'impotenza dei singoli a

23

mutare anche in minima parte il corso generale degli avvenimenti. Non è per nulla un rivoluzionario.

Completamente diverso, invece, è il fratello Jacques, minore di parecchi anni. Costui è troppo vicino al cuore dello scrittore, per poter essere oggetto di alcuna critica. È lui l'eroe dell'opera, ed è in funzione dei suoi ideali che sono visti e giudicati tutti gli avvenimenti esterni. La responsabilità del padre nell'evoluzione di quest'ultimo figliolo è molto grave, ma in verità Jacques è, per sua natura, predestinato a essere un ribelle. Quando la storia ha inizio, egli è ancora uno scolaro di quattordici anni, in un collegio diretto da preti. È pigro e svogliato negli studi, ma attira l'attenzione per la sua intelligenza. La catastrofe giunge quando egli trova tra i suoi compagn{ l'amico del cuore, e il loro affetto, in quel pericoloso periodo dell'adolescenza, si tramuta in una specie di esaltazione di apparenza erotica. Tale sentimento, rivelato dalle lettere, è male interpretato (il che, d'altronde, non è inescusabile) dai dirigenti della scuola, i quali intervengono con misure disciplinari. Ma la stretta sorveglianza cui è sottoposto, e il diretto intetvento altrui nella sua vita privata e sentimentale, sono sentiti da Jacques come un insopportabile sopruso. In più, deve affrontare la collera del padre, provocata dallo scandalo. La sua rivolta trova espressione nell'azione; ed egli trascina il proprio amico nella fuga, lontano da ogni giogo e da ogni temuta oppressione, in un mondo ormai divenutogli duro e ostile. Egli si sente in tutto il proprio essere prigioniero della poesia romantica e dellt1 più pericolose tendenze, irreconciliabile con il mondo reate. I due giovani partono per l'Africa in cerca della felicità e della libertà, ma il loro chimerico progetto è distrutto a Marsiglia, dall'intervento della polizia. E quando Jacques viene ricondotto dal padre, questo troppo zelante pedagogo commette un grave errore di psicologia: condanna il figlio alla reclusione in una casa di correzione da lui stesso fondata. Il risultato non può essere che uno. L'indomita personalità di Jacques

24

si impenna, infatti, di fronte al castigo, e reagisce all'internamento diventando anche più fiera e più ferma. Certo, il racconto della sua cattività costituisce l'episodio più commovente di tutta l'opera. Ma è liberato, grazie all'intervento del fratello, e autorizzato a proseguire gli studi. Il risultato è superbo: egli riesce a entrare senza fatica alla Scuola Normale, aspirazione suprema di tutti gli studenti ambiziosi e dotati, e vede dischiudersi dinanzi a sé la possibilità di adire tutte le più brillanti carriere letterarie e scientifiche. Non è, però, tipo da essere attratto da una carriera ufficiale, miraggio per lui illusorio e privo di sostanza. La sua inquietudine non trova riposo. Ed eccolo, in breve, ripartire verso l'avventura, verso la 'vera vita': una nuova fuga del giovane 'verso l'Africa'! Ma questa volta riesce, e ]acques scompare per lungo tempo dal racconto. Lo si ritrova, quando Antoine scopre il suo luogo di residenza - in Svizzera, in mezzo a un gruppo di rivoluzionari - e lo riporta davanti al letto di morte del padre. Egli arriva troppo tardi per una riconciliazione, ammesso che la cosa fosse possibile tra due concezioni della vita così diametralmente opposte. Il vecchio non riconosce il figlio, ma questi non resta insensibile di fronte a quell'uomo che muore. Anzi, il suo dolore è sincero e profondo, poiché non è affatto uno di quei fanatici del benessere fttturo dell'umanità, i quali cominciano col soffocare in se stessi tutto quel che vi è di umano ... Ecco tutto quel che si può accertare sulla vita intima di ]acquesi ... poiché, per altro verso, egli è rimasto sin qui una figura piuttosto contraddittoria, indefinita - un essere sfuggente, inafferrabile. In fondo, non abbiamo notato che l'alta stima manifestata dall'Autore per il suo ingegno e per le sue facoltà, l'amore con il quale ce lo ha descritto! Ma ne sapremo di più - e questa volta sufficientemente - non appena il romanzo si avvierà alla conclusione, raggiungendo, in pari tempo, le più alte vette della grandezza epica.

25

Siamo ormai nell'estate del 1914, proprio agli inizi della catastrofe mondiale. Jacques si trova a Ginevra, avendo lasciato Parigi subito dopo la morte del padre, per non essere indotto, tra l'altro, a ereditare una fortuna in mezzo a una società che egli disprezza. Fa parte di un gruppo di riformatori socialisti e comunisti il cui scopo immediato è quello di stornare, fomentando la rivolta nell'animo delle masse, la minaccia impellente del conflitto mondiale. Spiace rilevare ché la descrizione di questo ambiente di agitatori sia tra le pagine meno avvincenti del libro. Se ne ricava l'impressione - voluta o meno - che fra tutti quegli uomini non ve ne sia uno all'altezza del compito. Ma la figura di Jacques ingigantisce di colpo, agli occhi di tutti, non appena egli lascia Ginevra e ritorna a Parigi per adempiere la sua missione. Il suo sviluppo è più morale che intellettuale; egli agisce poco, ma salva la propria anima. E la descrizione degli ultimi giorni di luglio a Parigi, dov'egli è dilaniato tra le speranze e le delusioni in mezzo all'atmosfera surriscaldata della città, è veramente una pagina grandiosa del romanzo di Martin du Gard. La storia di quel periodo ci viene proposta e riprodotta con tutto il vigore della parte assuntavi dall'agitazione delle masse. Ma, come quasi sempre, l'importanza del loro ruolo non è decisiva: le masse sono impotenti, cieche, e qui più che mai forse, scarsamente iniziate al gioco politico che scatena l'immane tragedia. L'Autore stesso non sembra molto sensibile a esso. Egli vuole essere umano, tollerante; e riesce perfettamente vero, nei limiti propostisi. Bellissimo è, per esempio, in mezzo a tanta viva inquietudine, un episodio di tutt'altro carattere, ma che proietta una breve, intensa luce. Jacques ritrova una giovane, di cui era stato sul punto di innamorarsi alcuni anni prima, ma da cui era fuggito come era fuggito da tutto. Questa volta, la fiamma dell'amore divampa tra i due: un amore su cui pesa la

26

fatalità, un episodio sentito in tutta la sua pura bellezza, una tra le pagine più significative del romanzo. Una storia di brevissima durata, limitata alle proporzioni impostele, drasticamente, dalla fuga frenetica dei giorni, ma sufficiente a con/erire al sentimento dei due giovani una bellezza tragica e semplice. Quando tutte le illusioni politiche svaniscono, infatti, e la guerra è dichiarata, Jacques è come vinto da un bisogno imperioso di sacrificio, quasi da un imperativo ideale, çhe sgorga direttamente dalla disperazione e dalla sua volontà di riscatto. Egli vuole, al fronte stesso, arrestare la catastrofe, gettando, dall'alto di un aereo, un appello alle due armate nemiche, per ispirare ai soldati delle due parti una comune volontà di rivolta contro le potenze di cui sono le incosapevoli pedine. E senza esitare - davanti a un simile progetto - egli lascia Parigi, lascia colei che ama. L'avventura ha il carattere romantico di una ragazzata, è il sogno di un giovane fresco di studi, ed è priva di ogni realtà, come la sua prima fuga lontano dal mondo; ma Jacques la pone in atto con non minore entusiasmo, e con l'abituale energia. L'appello alla rivolta viene stampato in Svizzera, l'aereoplano e il pilota sono pronti, la spedizione comincia... Ma non sarà di lunga durata, poiché, appena sorvolato il campo di battaglia, l'apparecchio viene abbattuto e prende fuoco insieme a tutto il suo carico di uomini e volantini. Lo stesso Jacques cade, ridotto a un ammasso di carne sanguinolenta e ustionata, in mezzo alle truppe francesi che battono in ritirata. Ogni sua percezione si limita a una vaga sensazione di vergogna di fronte allo smacco subito, ed è come sommersa da un infinito e insostenibile dolore fisico. Ma troverà pace, grazie alla pallottola di un suo compatriota, stanco di trascinarsi àppresso quell'infelice, che oltretutto considera una spia. È difficile immaginare una soluzione più amara per una tragedia, e presentare con maggiore ironia - crudele ironia - una così disastrosa conclusione di tutta un'esistenza. Eppure l'Autore non ha diretto i suoi strali pungenti contro il proprio

27

eroe. Forse, egli ha voluto descrivere in tutta la sua crudezza la brutalità degli avvenimenti mondiali, paragonata alla purezza delle tendenze idealiste. Il suo disprezzo è più che mai giustificato in tal senso. Ma noi non riusciamo a vincere una sorta di repulsione di fronte al tono con cui ha descritto l'ultimo episodio e ci appare intollerabile la minuzia dei particolari, di cui si è compiaciuto. Ci sembra che l'esattezza dei dettagli vada oltre ogni scrupolo e ogni intenzione di chiarirci l'orrore della vicenda, e il sacrificio stesso del suo purissimo eroe. Poiché questo è indubbio: Jacques Thibault, quale ci si rivela da ultimo, resta fisso nella nostra memoria come una figura eroica. Senza la minima posa e senza espressioni magniloquenti, questo essere di acciaio, silenzioso e difficilmente decifrabile, riceve alla fine le stimmate della grandezza: la grandezza del coraggio e della volontà. E mentre il romanzo si accentra sulla figura del suo vero protagonista, lo scrittore giunge, con infaticabile tenacia, a un'eloquente persuasione. Con la sua analisi acuta e scettica dell'anima umana, con la sua ricerca del dettaglio, spinta fino alle estreme conseguenze; in una parola, con il realismo più minuzioso che si possa immaginare, egli riesce a rendere omaggio alle facoltà ideali dello spirito umano.

28

LA VITA E L'OPERA DI R. MARTIN DU GARD di ANDRÉ BERNE-JOFFROY

« Se si vede tutto con gli occhi della saggezza, non si è più capaci di giocaf'e. Ma se qualche volta non si gioca, che cosa si fa?» TOLSTOJ

R

oger Martin du Gard è nato a Neuilly-sur-Seine il 23 marzo 1881. Suo padre era procuratore legale e figlio di un procuratore. Sua madre era figlia di un agente di cambio. la possesso di un nome tanto significativo, egli ha voluto con cura specificarne nei suoi Ricordi, l'origine: non nobiliare e tanto meno dipartimentale. I suoi antenati non erano affatto del Gard, ma del Borbonese, dove avevano per lungo tempo coltivato la terra; e solo verso la metà del XVIII secolo, parecchi Martin dello stesso ceppo avevano trovato comodo aggiungere al proprio cognome il nome delle terre di loro spettanza, per meglio distinguere i vari rami. Era un'usanza corrente in quell'epoca. Ma con tale precisazione Martin du Gard intendeva certamente mettere in risalto che lui e i suoi si ricollegavano tradizionalmente al terzo stato, e se ne vantavano. Per lo stesso motivo, ci teneva a far notare che, se nella sua ascendenza, sia da parte di padre che di madre, si contavano molti magistrati, non vi era traccia né di uomini di spada né di commercianti e tanto meno di artisti. A undici anni fu iscritto all'istituto Fénelon, un esternato per stu-· denti di liceo, retto da preti liberi, uno dei quali gli divenne particolar-

31

mente caro e fu da lui scelto come suo direttore spirituale. Era l'abate Marce! Hébert, al quale avrebbe più tardi dedicato il proprio Jean Barois. Gli allievi dell'istituto Fénelon seguivano i corsi del liceo Condorcet, e qui il caso volle che Martin du Gard avesse come condiscepolo Gaston Gallimard. I due giovani erano entrambi appassionati di letteratura; e si strinse così tra il futuro scrittore e il suo futuro editore una solida amicizia. Ma Martin du Gard non era uno scolaro molto diligente, tanto che suo padre, dopo una terza particolarmente scadente, decise di metterlo a pensione presso un insegnante del liceo Janson de Sailly, il professor Mellerio. Il fatto è notevole, perché il soggiorno in questa nuova famiglia, pur non essendo durato più di qualche mese, fu determinante nella formazione del giovane. In casa del signore e della signora Mellerio, Martin du Gard venne, infatti, a contatto con un ambiente del tutto diverso dal proprio; e quell'ambiente - l'ambiente universitario ch'egli era stato fino allora piuttosto incline a disprezzare - diede, invece, un'impronta decisiva al suo spirito. Egli stesso doveva più tardi confessare: «Non mi ero mai accorto, prima, che vi fossero altre verità, al di fuori dell'ambiente sociale al quale appartenevo; che vi fossero altri modi di pensare e di giudicare le cose; che vi fossero, soprattutto, altri modi di vivere, non meno legittimi e forse più soddisfacenti per il nostro spirito ». La mentalità della gente del 'suo' mondo, l'abitudine e la preoccupazione di 'guardarsi bene dal fare quel che non si deve fare', l'incapacità di comprendere come le idee possano talora giustificare e determinare il corso di una vita, gli diverranno da quel momento insopportabili. E tuttavia resterà tenacemente avvinto per tutta l'esistenza alle virtù pratiche della 'borghesia', alle quali riconosceva il merito, al di là e al di sopra di ogni conformismo, di avere reso possibile la formazione di uomini eletti in tutti i campi, e di avere fornito al mondo dei magnifici tecnici.

32

Mellerio si rese forse conto che non vi era modo di insegnare al giovane Martin du Gard l'arte dello scrivere. Ma non se ne preoccupò eccessivamente, dedicandosi piuttosto a sviluppare nel suo allievo il gusto del!' analisi e della riflessione. Né pretese mai di avere, di volta in volta, delle relazioni scritte, ma semplicemente dei sunti, accuratamente redatti e direttamente controllati sui testi di studio. E tutte le sere, dinanzi allo stesso allievo, correggeva e commentava i risultati cui era pervenuto. « Ho così imparato» disse Martin du Gard « a trattare qualsiasi argomento, approfondendone le linee essenziali, e distinguendo le parti principali da quelle puramente accessorie. » Da allora, gli fu sempre necessario preordinare un piano, prima di porsi all'opera. Né egli scriverà le prime righe dei T hibault se non dopo avere accumulato un'infinità di note, di appunti, di schemi sui propri personaggi e sui luoghi della vicenda, e dopo avere sbozzato le scene principali su un'enorme quantità di fogli volanti, schedando infine tutti i documenti preparatori e raccogliendoli in una stanza, dove aveva fatto radunare tutti i tavoli della casa. Ma prima che scoccasse l'ora dei Thibault, ci fu l'ora della licenza liceale. Abituato, grazie a Mellerio, all'analisi e alla riflessione, Martin du Gard la preparò al liceo J anson de Sailly e la superò senza difficoltà. Doveva, invece, essere respinto al suo primo esame per l'abilitazione in lettere; e fu allora ch'egli ebbe l'idea di iscriversi alla scuola di Chartres. Preparò il concorso durante l'estate, senza nemmeno dirlo ai suoi : e in autunno venne accolto. Nel 1900-1901 preparava, poi, l'esame di abilitazione alla Sorbona, dove vedeva spesso Émile Faguet, che lo incoraggiava a scrivere. Nel 1902 compiva il servizio militare e faceva la conoscenza di Marce! de Coppet. Infine, tra il 1903 e il 1905, continuò i propri studi a Chartres, donde uscì con una tesi sulle rovine dell'abbazia di-Jumièges e un diploma di archivista-paleografo. È inutile dire che anche l'insegnamento ricevuto a Chartres doveva

33

lasciare una traccia sul suo spirito; poiché, da allora, egli si modellerà su « quegli storici che non si sarebbero mai permessi di fare la minima affermazione senza essersi prima dovutamente e meticolosamente informati e documentati ». E a ciò si attenne per tutta la vita, occupando gran parte del suo tempo a fare ricerche e a studiare le fonti dell'epoca, prima di accingersi a qualsiasi lavoro, fosse questo il Jean Barois o i Thibault o i Souvenirs du Colonel de Maumort («Ricordi del colonnello di Maumort » ). Nel febbraio del 1906, alcune settimane dopo essere uscito dalla scuola di Chartres, egli sposava la signorina Hélène Foucault, dalla quale avrebbe avuto, l'anno seguente, un'unica figliola: Christiane. Ma già al ritorno dal viaggio di nozze in Africa del Nord, Martin du Gard si accingeva a mettere in cantiere il suo primo romanzo: Une vie de saint ( « Una vita da santo » ). Vi lavorò assiduamente per più di diciotto mesi: sennonché, dopo averlo letto a un amico, decise di chiudere nel cassetto il manoscritto e di rinunciare all'idea. Un po' scoraggiato, consacrò l'intero anno 1908 ad apprendere alcune nozioni di psichiatria, frequentando contemporaneamente il laboratorio di psicologia di Georges Dumas presso la clinica S. Anna e i corsi di Ballet all'Hòtel-Dieu, quelli di Raymond alla Salpétrière e di Babinsky alla Pitié. È senza dubbio in quest'epoca ch'egli apprese la fondamentale distinzione di Bleuler tra 'sintonici' e 'schizoidi', tra coloro cioè che accettano e coloro che rifiutano la vita. Egli, di temperamento tipicamente solido e quadrato, era indubbiamente un sintonico : e lo sarà, da allora, in piena coscienza. Del resto, per quanto episodico, il suo contatto con l'ambiente medico ha avuto senza dubbio un grande influsso sul suo modo di pensare e ha contribuito in modo decisivo a chiarire al suo spirito certe esigenze intellettuali tutt'altro che mòderne, che lo volsero verso una mentalità schiettamente positivista. Lo stesso Antoine Thibault, che tra i suoi personaggi è 34

la figura cui egli si diceva personalmente più affine, fa di professione il chirurgo e dice a un certo punto: « Solo tra i medici ho trovato degli uomini di valore ». Positivista, dunque : ma Martin du Gard ha talora espresso in modo così brutale questo suo positivismo, che alcuni lettori ne sono rimasti sconcertati, e si sono domandati, per esempio davanti a Jean Barois, se l'Autore non fosse per caso un arrabbiato reazionario, indotto a mettere in ridicolo quei 'valori della scienza' di cui non faceva che parlare. Ma no! Martin du Gard era un uomo fatto così: una volta adottato un punto di vista, non era persona che badasse a sfumare le proprie convinzioni o a fare compiacenti concessioni. Lo ha notato anche Gide, nel suo Diario, in data 1° marzo 1927 : « Lunga chiacchierata con Martin du Gard, immerso nel suo materialismo come un cinghiale nella tana. Le Dantec, Taine sono i suoi vangeli ... » E tuttavia Martin du Gard non stimava tanto il positivismo in se stesso, quanto la 'limpidezza' su cui la scienza doveva fondare e affermare, a suo parere, la propria superiorità. Tutto quel che mancava di chiarezza gli sembrava sospetto. Non ch'egli volesse sistematicamente negare e ignorare ciò che vi è di oscuro. Ma pretendeva che non si potesse conoscere ciò che resta oscuro se non rendendolo chiaro, e che non si potesse renderlo chiaro se non raffrontandolo e comparandolo a ciò che è già lampante. Tutta la sua opera è impregnata da questo motivo o preoccupazione che sia. Rivelare il senso di quel che si afferma, ecco il suo problema; e non pretendere di affermare l'indicibile. « Non facciamo della poesia! » diceva: ed era come privarsi di una quantità di cose. Ma il suo carattere intransigente voleva che la sua opera fosse conforme alle sue convinzioni; ed essendo pienamente consapevole delle proprie forze, pensava di potersi privare di qualcosa, senza essere costretto all'inazione. Nella primavera del 1908 Martin du Gard si accingeva a un nuovo romanzo. Lo scrisse abbastanza in fretta; e già in autunno, Devenir!

35

( « L'avvenire! »), usciva, pubblicato da Ollendorff, a spese dell'Autore. Devenir! è un romanzo pieno di qualità. Vi si nota, tra l'altro, uno spiccato senso del pittoresco e il dono della descrizione. Come questa, per esempio: « 'Il Grosso' era brutto, di una bruttezza perfino ridicola, ma non antipatica. Era grande, largo di spalle e di ventre: una vera deformità la sua, data l'età. Del viso, non si distingueva quasi che la cavità delle nano; e un naso tracotante, piantato in mezzo a una faccia bianca e

grassa come quella di un compare da rivista. I capelli bruni, pettinati all'indietro: due mozziconi di baffi piuttosto radi sottolineavano il disegno del labbro superiore, mentre l'inferiore, carnoso, pendeva mollemente; il mento si tuffava in due sacche di grasso. L'impertinenza piuttosto marcata del naso, l'ironia sottile degli occhi, davano alla sua fisionomia una espressione beffarda, che spiaceva a prima vista. E sarebbe stata addirittura scostante, senza la generale bonomia degli altri lineamenti, soprattutto della bocca, e senza certe peculiarità dello sguardo, che possedeva una dolcezza sfumata e un'espressività insistente e abbastanza personale. Egli si vestiva con una semplicità vistosa e inconsueta: cravatta a sbuffo, cappello a tesa piatta, capelli timidamente incolti... Aveva l'aria di un artista, ma di un artista fotografo ». Coloro che hanno conosciuto Martin du Gard, giovane o vecchio, si meraviglieranno sempre dell'esattezza dei dati contenuti in questo superbo autoritratto! Quanto a Devenir!, vi è un'altra cosa, anche più importante, da os.servare: la psicologia dell'Autore. Si trattava, per lui, di non diventare 'un fallito', come egli stesso ha spiegato nei suoi Ricordi. « Mi prese il desiderio di scrivere la storia di un giovane scrittore presuntuoso, senza talento, ma pieno di illusioni sulle proprie capacità, e la cui esistenza non sarebbe stata che un seguito di sterili velleità e di fiaschi. Mi ero messo in mente che se fossi riuscito a fare il ritratto di un

36

romanziere fallito, avrei avuto la prova ch'io stesso non ero destinato a fare la fine del mio eroe. » ·È dunque come romanziere che Martin du Gard voleva farsi avanti. A quel tempo, dopo Balzac, Stendhal, Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij, il romanzo appariva quel che appare ancora oggi: il genere più importante. Ci si può domandare se non vi sia in questo convincimento un'illusione pari a quella che procurò tanti onori ai poeti tragici del XVIII secolo. Ma è pur sempre vero che Martin du Gard, come tutti i suoi contemporanei, era intimamente penetrato da tale convinzione. Ed è tipico, in proposito, quel ch'egli scrisse a Mauriac, dopo aver letto i Dialoghi sul comandamento : « La lettura del vostro libro mi ha offerto un piacere continuo. Ma decisamente voi siete un cattivo propagandista di voi stesso! Il romanziere impenitente, che risiede in me, soffre nel vedervi sprecare in semplici 'saggi' tante buone idee per un romanzo... » E, come romanziere, Martin du Gard ha sempre proclamato di essersi ispirato a Tolstoj. È facile osservare che l'opera dei due ha ben pochi punti di contatto e di rassomiglianza. Scettico, metodico, freddo e ordinato, Martin du Gard non poteva assolutamente raggiungere il fascino e il fervore addirittura mistico che emana dal vivace disordine di Tolstoj. Ma egli non ha mai preteso di imitarlo in questo senso. Quel eh'egli voleva e cercava di imitare era un'altra cosa. Egli ammirava in Tolstoj uno scrittore senza affettazione, e desiderava scrivere, come lui, con semplicità. Al punto che l'esempio di Tolstoj gli ha permesso di non temere più del necessario di scadere talvolta nel banale: che è una conquista enorme, per i nostri giorni. Ma vi è dell'altro. Lo stesso Martin du Gard ha spiegato ciò che egli invidiava di più in Tolstoj, ed è la verità dei suoi personaggi: « Le figure che egli ci offre sono in tutto e per tutto simili a quelle che la vita ci presenta in realtà. Egli sa scoprire anche nei suoi personaggi minori quella natura segreta che resta nascosta sotto le apparenze, e di cui

37

noi non ci saremmo mai accorti senza di lui. A forza di vivere con Tolstoj nel mondo da lui creato e di vederlo guardare nel fondo degli individui, a forza di seguirlo nella sua ostinata ricerca del segreto di ciascuno di essi, per trovare il segno rivelatore della loro personalità (così difficile da individuare e così chiara quando la si scopre), le nostre facoltà di osservazione si sviluppano e si affinano, si acuisce la nostra visione della vita, ci diventa meno impenetrabile il mistero dell'anima altrui ». Schiettamente estroverso, Martin du Gard non pensava affatto, come taluni suoi contemporanei, che a rimestare indefinitamente i problemi personali si potesse giungere alla scoperta dell'America. Riteneva, al contrario, che a vedere vivere gli altri, e a sforzarsi di comprenderli, si potessero scoprire nel fondo di se stessi delle sorprendenti analogie, capaci per sé sole di chiarire taluni aspetti della nostra personalità. Una delle idee fondamentali di Martin du Gard era che non si può conoscere del tutto se stessi se non dopo avere fatto, mentalmente, il giro del mondo. Sentite quel che afferma, nella sua opera maggiore, Antoine Thibault, rivolto a suo nipote, il piccolo Jean Paul: « Finché si hanno diciassette anni, si crede fermamente che tutto ciò per cui sentiamo propensione sia un segno manifesto della nostra personalità. Ci lasciamo guidare da tale convinzione e vogliamo farcene un emblema: non ci rendiamo conto che anche le tendenze apparentemente più nostre ci sono invece lontane mille miglia. Abbiamo raccolto impressioni e idee da ogni parte, e ce ne siamo fatte una maschera, dettata dalle emozioni esercitate sul nostro spirito da libri letti senza alcun discernimento, o da persone incontrate per puro caso... Ma la nostra personalità, quella vera, non riusciremo mai a scoprirla che a poco a poco! E non è facile: molti non vi riescono che quando è troppo tardi ... Altri non vi riusciranno mai. Si deve brancolare molto tempo nel buio, prima di sapere veramente di che stoffa siamo fatti! » E al riguardo, conveniamone, il romanziere ha un gran vantaggio.

38

Il filosofo o il saggista devono necessariamente limitare le proprie analisi entro la sfera delle loro particolari ricerche, come lo stesso Martin du Gard ha bene osservato in Gide: « Egli è completamente ossessionato da alcuni specifici problemi, e trascura le persone con le qualì non può parlare delle proprie esclusive preoccupazioni ». Invece, il romanzo, potendo spaziare per vasti orizzonti e non avendo problema di limiti, consente al proprio autore di valersi di ogni occasione e di servirsi di ogni incontro, fatto sia pure casualmente. Ogni romanziere, insomma, può dire con J ames Joyce: « Anche colui che non sa cosa dire è per me sempre importante. Io non ho mai incontrato un seccatore ». Ma a un romanziere non basta, evidentemente, ascoltare gli altri. Occorre che sappia comprenderli. Oh! non è impossibile: i meccanismi psichici, a conti fatti, non sono poi né molto numerosi né molto complicati... E bisogna, infine, che sappia indurre le persone ad aprirsi. Dote, questa, di cui Martin du Gard non era affatto privo, e di cui, oltre tutto, ha saputo così bene delineare i termini, descrivendo la figura del suo Jacques Thibault: « Egli aveva il dono di produrre una specie di calore; di creare, per mezzo di una parola, di un sorriso, o dell'interesse manifestato per gli altri, l'ambiente favorevole a una manifestazione di fiducia e di simpatia... » Di fronte a lui, come di fronte a J acques, « le nature più chiuse e più retrive finivano col superare le proprie inibizioni e si aprivano, mostrando fiduciosamente le pieghe più intime dei propri sentimenti ». La sua bonomia cordiale e smaliziata sembrava fatta apposta per rompere il ghiaccio; e il suo fare da uomo superiore a ogni pregiudizio metteva a proprio agio gli interlocutori, convincendoli che non avevano nulla da temere da lui, poiché egli stesso accordava loro la medesima capacità di giudicare le cose al di sopra delle convenzioni. In ciò, abbiamo la testimonianza di Marcel Lallemand : « Io mi tradisco ogni giorno, e spesso si tradisce anche lui. Il suo famoso sorriso, non da intellettuale, ma da proprietario campagnolo, al quale non la si fa! [ ... ]

39

Supponendo che io abbia dei dispiaceri intimi, e che sia schivo dal manifestarli, è lui il primo a venirmi vicino per sostenermi, non solo moralmente, ma addirittura fisicamente, prendendomi per un braccio poiché egli ama questi piccoli contatti carnali - e rivelandomi i suoi angoli oscuri ... Complicità, la sua? ma è davvero una complicità? Indubbiamente, egli bara un po': ma, ascoltandolo parlare di sé, io stesso non ho più ritegno a levarmi la maschera. E, una volta cominciato, desidero ardentemente rivelargli il mio vero volto, e scoprirgli il mio intimo». Subito dopo Devenir!, Martin du Gard si accinse a un nuovo romanzo: Marise. Non rimase tuttavia soddisfatto del suo lavoro, e lo accantonò in gran parte, conservandone solo un episodio: « Una di noi », al quale diede la forma di una novella e che fece uscire nei tipi di Grasset. Era ancora una pubblicazione a sue spese; ma Grasset gli prometteva di assumere in proprio i rischi dell'edizìone, a partire dalla prossima opera. E fu allora che Martin du Gard iniziò quel romanzo ponderoso e di lunga lena che è ]ean Barois. Il soggetto lo tentava da più anni, e vi avrebbe lavorato per altri tre. Desiderava, oltre tutto, evocare in tutta la loro ampiezza e profondità morale le due grandi questioni che avevano agitato l'animo e scossa l'opinione dei maggiori di età : l'Affare Dreyfus, da una parte, e il 'modernismo', dall'altra. Quest'ultimo, anzi, lo aveva toccato direttamente, a ben vedere, grazie all'amicizia stretta, fin dai tempi del liceo Fénelon, con l'abate Marce! Hébert. Col suo ex direttore spirituale, Martin du Gard era rimasto, infatti, in strettissimi rapporti e riconosceva volentieri di dovergli buona parte della sua cultura e della sua educazione. D'altronde, l'Hébert era diventato, fin dal 1895, direttore del Fénelon e si era fatto conoscere, per una serie di pubblicazioni assai notevoli, come una delle personalità più spiccate del clero parigino. Largo di idee e animato dai migliori propositi,

40

egli si sforzava di rendere accettabili i dogmi della religione cattolica anche negli ambienti intellettuali in cui viveva. Era convinto, cioè, che la lettera uccide e che bisogna salvare lo spirito delle verità di fede, dando a esse un'interpretazione per molti versi analoga a quella che Martin du Gard attribuisce al suo abate Schertz in ]ean Barois. Egli aveva esposto queste sue teorie in un'operetta particolarmente ardita, Souvenirs d'Assise, che aveva scritto per invito e a uso esclusivo di una famiglia di conoscenti, i Bour. Ma uno di costoro, purtroppo, era proprietario di una tipografia, e pensò bene di pubblicare quel testo, all'insaputa dello stesso abate. Non era che un libriccino stampato in pochissimi esemplari e senza il nome dell'autore. Ma bastò per scatenare un dramma. Per istigazione di un certo abate Misset, che osteggiava l'Hébert, un oscuro professore dell'istituto Fénelon - l'abate Rémy - penetrò infatti, con un pretesto, in direzione e sottrasse un esemplare dell'opera, che, opportunamente commentata, finì sul tavolo dell'arcivescovo di Parigi. Fatto sta che Hébert dovette lasciare il Fénelon e rinunciare successivamente anche all'abito ecclesiastico. Ma « con o senza sottana» scrisse più tardi Martin du Gard « egli non cessò mai di essere per me l'abate Hébert, tanto egli era religioso d'animo e puro di cuore e di mente ». Per quanto riguarda, invece, l'Affare Dreyfus, Martin du Gard era ancora troppo giovane quando divampò, per darsene pensiero. Egli non se ne interessò che dopo, quando si rese conto dell'importanza da esso avuta sugli orientamenti dell'opinione pubblica e sugli atteggiamenti di un gran numero di persone. Lo studiò, quindi, seriamente e gli diede ampio sviluppo nel suo Jean Barois. C'è chi pretende che il romanzo in parola soffra notevolmente di un fatto simile. L'Affare Dreyfus è una storia troppo vecchia e priva di interesse, definitivamente superata dalla incomparabile portata di avvenimenti più recenti e di ben altro significato. Un caso limitato nel tempo e senza più riflessi sull'animo della gente. Ma ecco, a dar loro una smentita, gli

41

avvenimenti attuali, i quali hanno come rinfrescato le questioni di fondo, che diedero tanta vivacità a quell'episodio di vita francese. Basta considerare quel che avviene dietro le quinte: « Du Paty » diceva Joseph Reinach « è l'emblema di questa nostra nuova casta militare, che si è impadronita dell'alto comando e che vuol fare dell'esercito una proprietà privata, senza accorgersi, in fondo, di essere essa stessa una pura espressione dei Gesuiti. Da più di vent'anni, la nobiltà e quella parte di borghesia che gravita intorno a essa si sono come appartate e si sono viste, a poco a poco, escluse da ogni incarico pubblico e civile. Ma l'esercito è rimasto una loro roccaforte, quasi una loro riserva dì caccia: quell'esercito in cui si sono conservate tante impronte dell'antico regime, che par quasi di vivere ancora sotto di esso. La sola cosa cambiata è che non ci si vanta più di servire un odioso regime, ma la Patria. Si è sostituito un termine all'altro: e, ciononostante, la carriera militare è stata aperta anche a una quantità di avventurieri - plebei che non hanno vergogna della loro origine, repubblicani che difendono la Repubblica. Perfino dei giudei sono riusciti, malgrado gli esami più oculati e meticolosi, a entrare nei ranghi, e addirittura nel sancta sanctorum, nel cuore stesso di quel dominio privilegiato. Da allora, si è ingaggiata una lotta sorda, non dico brutale, ma pervicace... » ecc. ecc. Che dobbiamo dire noi, adesso, dei recenti disagi manifestatisi nelle file dell'esercito e negli ambienti gravitanti intorno a esso, se non che dimostrano come la distinzione tra i due termini di Patria e di Repubblica sia tutt'altro che superata nell'animo di qualcuno? Non è difficile notare, sia pure di sfuggita, una curiosa analogia tra quel che avviene oggi e quel che avvenne allora. Soprattutto il modo in cui ci si è comportati per risolvere, alla superficie, le questioni di fondo, appare singolarmente affine; ed è indiscutibile che oggi come allora si sia dovuto ricorrere a un generale con tanto di 'De' nel cognome, per appianare le cose. Non possiamo, infatti, non rilevare che l'energico e intelligente

42

Waldeck ebbe una delle sue più brillanti intuizioni quando capì che solo un fatto simile avrebbe facilitato psicologicamente la pacificazione degli animi. E il generale, marchese De Galliffet, fu pari al compito affidatogli, poiché è merito suo, al di là di ogni sospetto e di ogni residuo scontento, se l'esercito francese poté rimanere l'esercito della Repubblica. 1 Ma anche la questione del 'modernismo', quando io scrissi queste righe, sembrava ridiventata di estrema attualità. Ora, per fortuna, appare superata, poiché la situazione è mutata di punto in bianco e non solo l'opera del padre Teilhard de Chardin ha cominciato a godere di larghissimo credito, ma l'apertura del Concilio Vaticano II ha predisposto gli animi alle più vive speranze nel superamento dell'annoso dilemma. Non si può disconoscere, infatti, che le parole con cui Sua Santità Giovanni XXIII ha inaugurato la nuova assise ecumenica sono assai lontane, per non dire agli antipodi, dalle intenzioni che ispirarono al fu Pio X la enciclica Pascendi. E il 'modernismo' non ha più luogo a essere, quando il Papa stesso afferma che « altro è la sostanza della dottrina antica contenuta nel deposito della fede, altro è la formulazione di cui la si può rivestire! » Il fatto è, però, che 'modernismo' e 'dreyfusismo', pur non essendo tra loro interdipendenti, furono per molti spiriti un'occasione propizia per esprimere, in modo analogo seppur diverso, la medesima aspirazione a un'onestà intellettuale - o, come si diceva allora, il mezzo per affermare il proprio 'integralismo intellettuale'. E in campo avverso, altrettanto intrecciati fra di loro, apparvero i movimenti spirituali che si rifacevano all' 'antidreyfusismo' e all' 'integralismo', non più intellettuale, ma dottrinale. Essi furono, anzi, annodati in modo ben più stretto e più

1 Waldeck-Rousseau fu chiamato in piena crisi dreyfusista alla presidenza del consiglio (29 giugno 1899). Formò un ministero di difesa repubblicana, affidando il portafoglio della guerra al generale De Galliffet. Riuscì a portare a termine l'Affare Dreyfus e a ristabilire l'ordine. (N.d.T.)

43

evidente dei primi, e ne è singolare esempio la denuncia che ne fa Martin du Gard, nella filippica messa in bocca a Jean Barois, durante il suo colloquio con i giovani Grenneville e Tillet: « Fin dalla vostra nascita, avete sentito dire che gli ardimenti del XIX secolo avrebbero scosso a una a una le basi su cui si fonda ancora l'equilibrio sociale; avete sentito dire che, scalzando e potando l'albero su cui avevate il nido, gli anziani - i vostri mandarini cinesi, i vostri dilettanti, i poveri impotenti - vi avrebbero fatto fare un tuffo un po' troppo violento nel futuro ... E vi siete abbarbicati d'istinto a tutto ciò che può garantire la vostra stabilità, ancora per qualche tempo: e così: viva la forza, signori, viva l'autorità, viva la polizia, la religione! » Il legame tra 'antidreyfusismo' e 'integralismo dottrinale' era, insomma, rappresentato chiaramente da quel che si chiama 'spirito reazionario' - da quella tendenza spirituale, insomma, che Giovanni XXIII ha espressamente sindacato, biasimando coloro i quali nell'epoca attuale vedono soltanto rovine e prevaricazioni, e pretendono di credere, o vogliono far credere, che il passato, le sue istituzioni e le sue tradizioni fossero i soli depositari del Bello, del Vero e del Bene! Questa è l'attualità del ]ean Barois. Quanto alla forma scelta da Martin du Gard per questo suo romanzo, era nuova e inusitata. Quei lunghi dialoghi, inframmezzati da brevi richiami descrittivi, quelle ampie citazioni, erano davvero sconcertanti; certi sviluppi sfidavano ogni pazienza. E Grasset, che pure era rimasto entusiasta del Du coté de chez Swann, ne fu deluso, e non lo nascose. Fu allora, però, che Martin du Gard ebbe la fortuna, quasi miracolosa, di incontrare per strada, in rue Halévy, Gaston Gallimard, il suo vecchio compagno del Condorcet. Egli faceva parte di un gruppo letterario già molto noto, 'il circolo di Gide', e si occupava attivamente delle edizioni della N.R.F., che era stata appena fondata. Chiese, pertanto, a Martin du Gard di avere notizia del suo manoscritto; e pochi giorni

44

dopo Gide leggeva ]ean Barois, a Cuverville, e telegrafava: « Da pubblicare senza esitazione! » Seguiva una lettera in cui si trova la famosa frase : « Chi ha scritto questo libro non sarà forse un artista, ma sa il fatto suo » . E così Martin du Gard si trovò imbarcato sul vapore buono. Immediatamente pubblicato, Jean Barois fu lodato da Souday; e il resto avvenne, si può dir, da solo. Entrato a vele spiegate nella N.R.F., Martin du Gard divenne naturalmente amico di Copeau, di Rivière, di Schlumberger, di Ghéon, di Gide. L'aspetto e le maniere di quest'ultimo, per essere sinceri, lo sconcertarono il giorno del loro primo incontro, e l'amicizia fra i due non divenne effettiva che verso il 1920. Ma con Copeau egli andò subito d'accordo. Il celebre attore aveva appena abbandonato nelle mani di Rivière la direzione dei suoi spettacoli di rivista, e fondava proprio allora il Vieux Colombier. Martin du Gard lo avrebbe seguito per questa strada? Anch'egli era un grande appassionato di teatro, ed ebbe senza dubbio la tentazione di dedicarsi alla nuova attività. Ne è prova il fatto che ancor prima di pubblicare Jean Barois, nell'agosto del 1913, egli aveva scritto una farsa paesana: Le testament du père Leleu ( « Il testamento di papà Leleu » ); e che questa fu subito rappresentata al Vieux Colombier, nel febbraio del 1914, restando, da allora, un classico del teatro popolare. Ma ecco l'agosto 1914 e i primi anni di guerra. Dopo l'armistizio del 1918, Martin du Gard ritrovò il vecchio amico e strinse con nodi ancora più stretti la sua amicizia, contribuendo attivamente, insieme a sua moglie, alla riapertura e all'esercizio del Vieux Colombier. Contemporaneamente sognava di portare sulle scene una specie di rappresentazione da circo: La comédie des tréteaux ( « La commedia dei saltimbanchi ») che, però, non ebbe seguito, poiché Martin du Gard si accorse che una simile idea mal si accordava con la realtà della vita nel dopoguerra. E, deposto

45

il pensiero, si dedicò interamente alla sua attività di romanziere, ponendo mano a una grande serie di opere. Nella primavera del 1920 Martin du Gard si ritirò dunque in una. proprietà di campagna che i suoi genitori possedevano nel Nièvre, il 'Verger d' Augy', dove, già dieci anni prima, aveva cominciato e condotto a termine Jean Barois. Vi stese il piano dei Thibault. Les Thibault: il titolo fa pensare immediatamente ai RougonMacquart di Émile Zola o al ] ean-Christophe di Romain Rolland, che era allora appena uscito. Sono invece a essi posteriori gli analoghi cicli di Duhamel e di Romains. E questo adeguarsi di Martin du Gard alla moda letteraria del romanzo ciclico appare notevole per chi vuole comprendere le intenzioni da cui era mosso. Pubblicato nell'aprile del 1922, Le cahier gris (« Il quaderno grigio»), primo volume dei Thibault, era immediatamente seguito, nel maggio dello stesso anno, dal secondo volume, Le pénitencier ( « Il penitenziario » ). Due libri facili e piani, soprattutto brevi, dai quali appare a prima vista che Martin du Gard non voleva ricominciare un'esperienza pericolosa come quella del ] ean Barois. Egli non aveva dimenticato la reazione di Grasset, ed era più che mai deciso a 'riuscire', come romanziere. Non voleva a nessun costo 'essere un fallito', come non lo voleva all'epoca di Deveniri. E 'riuscire', materialmente è socialmente, significava per lui avere dei lettori. Era ormai spalleggiato dalla N.R.F., il che gli apriva dinanzi ottimi orizzonti. Ma bisognava saperne approfittare: egli non condivideva il gusto di certi suoi amici per la cosiddetta littérature maudite, e perciò non gli rimaneva che un mezzo. Quello di attrarre i lettori e di renderseli fedeli con i sistemi più comprovati e sicuri. Presentare loro la toccante figura di un giovane incompreso, maltrattato e infelice: procedimento infallibile! Nel 1923 appariva La belle saison ( « La bella stagione »); nel 1928, La consultation ( « Il consulto ») e La Sorellina.

46

Nel frattempo, Martin du Gard aveva perduto i genitori e acquistato dal suocero il castello di Tertre presso Belleme, dedicando molto tempo e denaro al riassetto della nuova proprietà. Nel 1929, usciva La mort du père ( « La morte del padre » ). Altro avvenimento profondamente sentito dall'Autore era nel frattempo il matrimonio di sua figlia con Marce! de Coppet che, fin dal lontano 1902, egli aveva annoverato tra i suoi migliori e più intimi amici. Lavorava tuttavia al volume successivo dei Thibault (l'Appareillage, « Le vele al vento»), quando, rientrando al Tertre, il 1° gennaio 1931, fu gravemente ferito con sua moglie in un incidente d'auto. Durante la convalescenza, trascorsa in una clinica del Mans, egli ebbe modo di pensare molto ai Thibault. E di punto in bianco, immaginò una diversa soluzione del romanzo. Rinunciò, pertanto, all'Appareiltage: ma ciò lo portò anche a sospendere momentaneamente il ciclo. Pubblicava, invece, un breve racconto, molto audace: Confidence africaine ( « Confidenza africana » ), e, tornando al teatro, un dramma: Un taciturne ( « Un taciturno » ). Quello stesso che, rappresentato da Jouvet in autunno, ricevette le più aspre critiche di Claudel, il quale protestò, in una lettera diretta all'attore, contro 'quell'opera immonda di un abominevole autore'! Due anni dopo, appariva Vieille France («Vecchia Francia » ). Ma nel frattempo, Martin du Gard aveva ripreso a lavorare ai T hibault e non temeva di pubblicare contemporaneamente, nel 1936, i tre volumi dell'Été 1914. A compiere l'opera, non mancava che L'épilogue (« L'epilogo»), il quale sarebbe apparso solo nel gennaio del 1940. È giusto rilevare a questo punto che L'été 1914 si dimostrava di una audacia senza pari ed era, anche tecnicamente, superiore a qualsiasi altra parte dei Thibault. Più lungo dello stesso Jean Barois, il nuovo romanzo, infatti, non temeva di evocare con la massima obiettività il turbamento e l'agitazione degli spiriti mentre si profilava all'orizzonte la minaccia terribile della guerra; e analizzava speranze e delusioni, analizzava gli stessi

47

contrasti di idee dominanti negli ambienti dell'Internazionale socialista, in un seguito di interminabili dialoghi, in cui il pro e il contro venivano soppesati all'infinito, senza che si arrivasse mai a una conclusione e tanto meno a una certezza: un po' come in Platone. Ma, in verità, Martin du Gard rischiava poco. I volumi precedenti gli avevano assicurato un pubblico fedele. Il 1914 appassionava ancora gli animi. E dopo la Condition humaine di Malraux - altro libro di non facile lettura - il romanzo politico era di moda. Infine, le idee pacifiste del libro sembravano fatte apposta per trovare profonda risonanza nel1'animo della gente, mentre si addensavano all'orizzonte le nubi minacciose di una nuova guerra. La ripercussione fu, perciò, notevole. E l'anno dopo, Martin du Gard riceveva il premio Nobel. Gli Accademici di Stoccolma coronavano Martin du Gard « per la forza e per la verità artistica » di cui aveva dato prova nel ciclo dei Thibault, dipingendo i conflitti umani e mettendo in chiara luce importanti aspetti della vita contemporanea. Ma, in realtà, come avevano già fatto altre volte, premiando Martin du Gard manifestavano chiaramente una spiccata predilezione per quegli autori le cui opere aiutano il pubblico a superare ogni particolarismo nazionale e a vedere con occhio distaccato i problemi politici, sottoponendo ai lettori, tra due soluzioni, non quella che è più vantaggiosa per il loro paese, ma quella che, essendo favorevole alla concordia fra tutti i paesi del mondo, risulta in definitiva benefica a tutti. Nello stesso modo si erano comportati nel 1915, quando avevano premiato Romain Rolland, per il suo Au-dessus de la mélée ( « Al di sopra della mischia » ), che era allora appena uscito. E nel 1921, Anatole France sottolineò con particolare compiacimento la sua vittoria, vantando a proprio titolo di merito di essere stato prescelto per le sue particolari benemerenze nello stesso campo. Sono famose, in proposito, le parole

48

da lui pronunciate durante la conferenza tenuta a Stoccolma, in occasione del conferimento del Premio : « La più orribile delle guerre è stata seguita da un trattato che non è affatto un trattato di pace, ma un vero proseguimento de'lla guerra. L'Europa troverà in esso la sua morte, se la ragione non finirà col prevalere nelle decisioni internazionali ». Parole che fecero allora molto scalpore, ma alle quali fanno certamente eco non poche pagine di Martin du Gard nell'Épilogue. Non siamo più nel 1914, ma nel 1918. E parlando ad Antoine Thibault, un uomo politico dichiara che « bisogna essere degli ingenui per ritenere che Francia e Inghilterra possano accettare di essersi dissanguate per tanti anni in una lotta rovinosa, senza trarre importanti profitti materiali dalla vittoria ». Però Antoine si domanda: « Ma il ritorno di una vera pace, di una pace finalmente durevole per tutti i popoli d'Europa, non è forse il miglior profitto materiale che si possa trarre? » E più avanti, precisando il suo pensiero, esclama : « Come si può non essere apprensivi quando ci si accorge che più la nostra vittoria sarà grande, meno consentiremo a una pace di conciliazione... la sola durevole? » Del resto, già nell' Été 1914 vi era stata come l'eco romanzata di Al di sopra della mischia, e l'Autore aveva sottolineato epigraficamente in grassetto queste parole di Rolland : « Ciascuno di noi faccia in questo momento i'l proprio mea culpa. Nessun ambiente intellettuale, nessuna chiesa, nessun partito operaio ha voluto la guerra... Ammettiamolo! Ma che cosa hanno fatto per impedirla? » E che Martin du Gard fosse pacifista, non vi è alcun dubbio. Lo era all'ennesima potenza. Al punto di scrivere a Marce! Lallemand, all'epoca della guerra di Spagna: « Tutto, piuttosto che la guerra! Tutto, tutto! Anche il fascismo in Spagna! E non datemi sulla voce, perché altrimenti grido: "Tutto, sì ... anche il fascismo in Francia! ... " Bisogna avere totalmente dimenticato che cosa significa per un popolo la guerra: è il male supremo, una sofferenza senza limiti. Nessun sopruso, nessuna schiavitù, niente di niente può essere paragonabile alla guerra » .

49

Un pacifismo ben diverso da quello di Rolland, si dirà. Certo: ma era pure diverso il momento. Non era più l'epoca in cui la intellighenzia russa si imponeva all'ammirazione universale, e Rolland poteva rivolgere in questi termini il proprio rimprovero agli intellettuali tedeschi: « Voi ci parlate sempre dei crimini dello zarismo. Anche noi li denunciamo. Lo zarismo è nostro nemico. Ma è anche il nemico dei ceti intellettuali russi. Mentre voi, o Tedeschi, avete posto i vostri ambienti intellettuali incondizionatamente al servizio di chi vi comanda » . Tutto ciò era ben lontano, nel 1936. « Il regime dell'URSS» scriveva allora Martin du Gard « mi tenta sempre meno, dopo l'infame processo di Mosca. » Egli aveva sempre avuto in orrore ogni specie di fanatismo. E lo si nota con estrema evidenza nei Thibault, dove è somma la sua _perplessità di fronte al settarismo socialista. Che Jacques Thibault, il qua:le pure odiava la violenza, abbia potuto militare per anni nelle file della rivoluzione socialista, contribuendo, contro la sua stessa volontà, a propugnare 'la peggior specie di violenza, la violenza calcolata, implacabile, dei dottrinari', riesce incomprensibile a suo fratello Antoine. Né, d'altra parte, poteva sfuggire a Martin du Gard, intimamente pacifista, quanto fosse chimerico sperare che i partiti socialisti potessero impedire lo scoppio di una guerra, con la semplice arma degli scioperi e con lo sbandieramento di inutili parole d'ordine internazionali. Egli pensava, in proposito, come Plechanov e Liebknecht, ed era fin troppo convinto che, in caso di guerra, la nazione più socialista sarebbe stata alla mercè di quelle meno socialiste. Anzi, vedeva con estrema chiarezza che nel seno degli stessi partiti socialisti si annidavano fior di persone d'animo pugnace e militarista, e che sarebbe stata follia sperare da esse e dai medesimi direttivi del partito una qualsiasi azione capace di impedire effettivamente a un militante di imbracciare il fucile, qualora fosse chiaro che il nemico violava le frontiere nazionali. Giudicando gli uomini irrimediabilmente mediocri e capaci di ragionare soltanto in termini di profitto personale, Martin du Gard rac50

chiudeva tutte le sue speranze pacifiste non nelle affermazioni ideali o nella nobiltà e generosità di sentire degli uomini, ma nella chiara presa di coscienza dèi vantaggi materiali che possono derivare dalla pace. Notate con quanta delusione, nei T hibault, il dottor Philip esprima le proprie incertezze in proposito, quasi' che le speranze anzidette non fossero che una pia illusione o una 'forma dello spirito' : « Ho creduto per molto tempo che l'internazionalismo dei capitali, del credito e delle grandi imprese fosse un fattore nuovo, un fattore decisivo per la pace generale». Ma, più in là, l'argomento è ripreso dal solido Jousselin, e qui si indovina facilmente che 'l'Autore parla in prima persona: « Io credo che sia stato un grande sbaglio quello di aver lasciato introdurre dei valori morali, là dove non hanno alcun senso : dico, nelle lotte economiche che dividono gli Stati... Ciò falsa e avvelena ogni cosa. Paralizza sul nascere ogni compromesso e ogni transazione realistica. Volge in conflitti sentimentali e ideologici troppe questioni le quali non hanno in sé importanza maggiore di una semplice forma di concorrenza tra ditte commerciali... » E ancora: « Caillaux lo aveva ben compreso ... Lui non parlava di onore nazionale; parlava di affari ... E poté evitare il peggio nel 1911 ». E più avanti : « Sono d'altronde certo che da questo lato, se ci si attiene strettamente ai fatti, non vi è antagonismo al quale non si possa trovare una soluzione mediante compromessi e reciproche concessioni. È più facile transare le questioni di interesse che quelle sentimentali. E anch'io condivido che un Caillaux ... » 1

1 Caillaux fu Ministro delle Finanze nei gabinetti Waldeck (1899-1901) e Clemenceau (1906). Formò il suo primo ministero nel 1911, l'anno stesso in

51

Chissà se gli Accademici di Stoccolma hanno capito che dando a Martin du Gard un premio per la Letteratura davano implicitamente a Caillaux un premio Nobel per la Pace? La fondamentale grettezza e meschinità umana, la bassezza morale che Martin du Gard era incline ad attribuire indistintamente a tutti gli uomini, e che tanto lo sconcertavano, sono state, del resto, ben colte e vivamente quanto freddamente dipinte dall'Autore in un altro libro - breve, ma non per questo meno significativo - in cui si compiacque di descrivere, a uno a uno, gli abitanti di un piccolo villaggio francese - immaginario, ma tipico. Una vera 'collezione di figure sordide, di cuori freddi, cupidi e crudeli': un libro, ch'egli scrisse senza pentimenti e con grande disinvoltura, in uno o due mesi, e al quale diede un titolo decisamenre provocante: Vieille France. L'incisività e la verità del tocco, la sobrietà del racconto, l'abilità della

cui si produsse tra Francia e Germania il grave incidente di Agadir. A esso, il Caillaux, in pieno dissenso col suo Ministro degli Esteri, diede una soluzione conciliativa, che forse contribuì a procrastinare di tre anni lo scoppio della guerra mondiale, ma fu allora molto impopolare. Abbattuto il suo gabinetto nel 1912, il Caillaux piegò verso l'estrema sinistra e divenne uno dei principali oppositori della guerra contro la Germania. Di nuovo Ministro delle Finanze nel 1913, dovette dimettersi in seguito agli attacchi della destra che portarono all'uccisione del direttore del Figaro, a opera della signora Caillaux. Essa venne assolta in giudizio, ma il Caillaux in persona dovette più tardi rispondere dell'accusa di intelligenza col nemico. Arrestato nel 1918 e processato nel 1920 dinanzi al Senato costituito in Alta Corte, il Caillaux fu assolto a grande maggioranza dalle principali accuse di cospirazione e di intelligenza col nemico, ma fu condannato per la minore imputazione di avere avuto corrispondenza con agenti stranieri. L'amnistia del 1924 venne a liberarlo anche da questa pena secondaria. Gli si può muovere addebito di non avere avuto fiducia nella vittoria degli alleati e di avere pensato, come egli stesso confermò nel suo libro Mes prisons (Parigi, 1921), che convenisse alla Francia una pace affrettata. Fu ancora Ministro delle Finanze nel Ministero Painlevé nel 1925 e in quello Briand nel 1926. (N.d.T.)

52

composizione, di cui Martin du Gard diede saggio in questo libriccino, sono l'opera di un virtuoso, e di un artista che sa ben nascondere la propria virtuosità. Non sono, in fondo, che schizzi, ma ciascuno di essi è in bellissimo rilievo e costituisce l'elemento significativo di un tutto senza sbavature. Perfetta è, inoltre, la continuità di tono: e ogni cosa è vista attraverso le lenti di un cinismo accuratamente dissimulato sotto l'ipocrisia delle frasi più innocenti e dei luoghi comuni più accreditati. Cose da far trasecolare Maupassant! E perché quest'opera così ben riuscita non raggiunge i vertici di un capolavoro? Forse perché l'Autore non ha avuto la minima intenzione di fare un capolavoro. Forse perché l'ha scritta semplicemente, pensando a qualcosa che stesse tra l'esercitazione e il divertimento. Ciò che spiace, in Vieille France, è che l'Autore abbia pensato soltanto a tratteggiare l'ambiente di paese. Avrebbe potuto facilmente equilibrare le parti, dando all'opera un seguito, in cui deprecare i costumi delle città, o degli ambienti giudiziari e di quelli politici, che non sono meno degni di derisione degli ambienti campagnoli. E non dubito affatto che Martin du Gard avrebbe saputo, con altrettanto umorismo e con la stessa proprietà di toni, fare la caricatura di ciascuno di essi, valendosi delle loro stesse abitudini di linguaggio e trattandoli secondo i meriti. Vieille France delude un po' troppo chi si accorge di questo neo, per essere un'opera perfetta. Ma a equilibrare il libro, facendone almeno una trilogia, è chiaro che Martin du Gard non ha minimamente pensato. E ciò, senza dubbio, perché egli non era, nell'intimo, un virtuoso. Egli pensava, piuttosto, a una 'giovane Francia' - piena di promesse - che avrebbe fatto da contraltare o da contrappunto alla 'vecchia Francia'. Ma fu, però, abbastanza artista per non dare seguito al progetto e per ritenerlo troppo elementare. D'altronde, a quell'epoca, gli stavano a cuore altre cose e, prima fra tutte, la conclusione dei T hibault.

53

Noi ci possiamo lamentare che Martin du Gard non abbia mai ripreso dopo di allora l'argomento, pur essendo cosciente delle proprie straordinarie possibilità nel campo di una letteratura 'profondamente e sottilmente denigratoria', sul genere di Vecchia Francia. Ma la risposta mi sembra facile, poiché è certo ch'egli riteneva indegno di ogni sforzo un simile genere letterario, pur se vi poteva eccellere e primeggiare più che in altri campi. Egli, piuttosto, riconosceva a se stesso un'altra qualità, cui al contrario annetteva grande importanza: « La capacità di comprendere e di esprimere l'umile dramma di cui si intesse ogni vita umana ». Ebbene, anche di questa facoltà egli si è valso pochissimo. Benché la sua opera sia considerevole e il suo epistolario altrettanto vasto, egli ha impiegato la sua vita più a leggere che a scrivere; e ha passato la maggior parte del suo tempo a prendere note, a collezionare ritagli di giornali, a classificare appunti, a schedare e a rivedere di continuo l'enorme materiale preparato su una infinità di argomenti, soprattutto sociologici. Di simile ricchezza pazientemente accumulata, egli ha infarcito alcuni dei suoi libri più noti, particolarmente il Jean Barois e la Estate 1914. Ma aveva la netta impressione di trascurare, così facendo, le sue vere qualità. E ne soffriva, cercando di reagire a tale andazzo, come fece chiaramente nel periodo intercorso tra il Barois e i Thibault, e come appare da una singolare lettera scritta a suo cugino Pierre Margaritis, in cui si dice deciso a voler « fare meno culo in poltrona e ad alzare più spesso il naso al vento », a consacrare, cioè, molto meno tempo alla documentazione e all'informazione in genere, in favore di maggiori e più diretti contatti con ogni sorta di persone. Egli stimava, allora, che la parte migliore del Barois fosse l'ultima, quella più commovente: il tragico invecchiare del protagonista. E malediceva di persona la propria mania delle 'idee', confrontando quell'opera, che ne è così piena, con Guerra e Pace di Tolstoj, un romanzo, diceva, privo del tutto di idee, ma 'trasudante pensiero'.

54

Per lui, 'naso al vento' significava obbligarsi a comprendere gli esseri umani, osservarli mentre agiscono e coglierne la psiche attraverso il loro modo di esprimersi. Un compito al quale si dedicò quasi con metodo, come tutte le cose che faceva, passando intere ore, per tutto il corso della vita, al tavolo di un caffè, con l'occhio vigile e l'orecchio attento. Ma non poté mai rinunciare alla sua propensione per le idee e all'intima necessità di dare loro un ordine e un inquadramento, Il suo stesso modo di fare ne era una conferma, e gli serviva mirabilmente per documentarsi anche dal punto di vista spirituale, oltre che materiale. Fa quindi specie ch'egli non amasse considerarsi ed essere considec rato come un 'manipolatore di idee', quasi fosse spregevole una simile etichetta. Ma condivideva, purtroppo, su questo punto, taluni pregiudizi di certa critica contemporanea. Una debolezza come un'altra: mentre fu invece la sua forza e la caratteristica migliore della sua arte. Egli riuscì, infatti, ad approfondire il senso di taluni avvenimenti e a illuminare certe esigenze della vita contemporanea, sulle quali parecchi spiriti meno profondi del suo avevano creduto bene di sorvolare; e diede un gran risalto a certi luoghi comuni, sui quali fior di persone più raffinate di lui non hanno creduto opportuno soffermare la propria attenzione. È un bene, a tal riguardo, eh'egli si sia limitato a trattare i problemi del giorno, tali e quali si trovano sui giornali, poiché ne ha colto l'importanza e ha contribuito, in parte, a chiarirli e certamente a metterli in evidenza. Si può perfino sostenere, sotto questo aspetto, eh' egli abbia ridato nuova vita e una forma squisitamente moderna, sia per quanto riguardo l'assunto, sia per quanto riguarda lo stile, al dialogo platonico. Problema, questo, che non si era certamente posto : ma vi sono poche opere le quali possono, più della sua, invogliare il lettore alla dialettica e disporlo, quindi, alla tolleranza. Il fatto è che questa sua esigenza di chiarezza, questo suo gusto del facile e piano, questa sua ricerca del distinto e del vero a ogni costo, perseguita con una specie di testardaggine campagnola, offrono alle sue

55

vedute un valore e un sapore particolare. E, a conti fatti, si deve ammettere che, se non fu il più sottile né il più singolare tra i 'manipolatori di idee' del suo tempo, Martin du Gard non fu davvero il meno sagace. Se si fosse accontentato di coltivare le sue doti peculiari, la sua opera sarebbe stata, forse, più naturale, più convincente e immediata; avrebbe, forse, rapito critici, esteti, lettori e appassionati d'arte : non so; ma mi sembra certo che sarebbe stata meno interessante. L'equivoco nasce, forse, dalla forma che Martin du Gard volle dare alle proprie opere, che è svantaggiosa per chi vuole affermare con serietà di intenti le proprie idee, ma offre per converso innumerevoli vantaggi. Il primo e il più singolare, quello di poter rinnegare, senza timori, tutto quel che si è scritto. « Non è che un romanzo! » può sempre dire. l'Autore. E se ha voluto descrivere realisticamente i propri personaggi, può sempre pretendere di non essere confuso con essi. Né Martin du Gard seppe sfuggire alla regola. Anzi, si ribellò al pensiero che gli si potessero attribuire le caratteristiche del suo J acques Thibault, grazie al quale era pur riuscito a conquistarsi un numeroso pubblico: « Io ho ricevuto, e ricevo ancora lettere, per non dire visite di persone importanti e sconosciute, le quali mi affermano con le migliori intenzioni del mondo : " Se sapeste che cosa ha rappresentato il vostro Jacques per me! Mi sento così simile a lui ... " Ma a costoro io ho sempre risposto: "Peggio per voi! " [ ... ] Vedono che io ho descritto il personaggio con tenerezza, e sono persuasi che J acques goda della mia particolare predilezione e che sia ai miei occhi un modello [ ... ] Tutte persone che non hanno saputo leggermi [. ..] J acques, con tutto il suo cuore, la sua generosità, la sua intelligenza, con tutto il suo fascino personale, è uno 'spirito falso', irrimediabilmente falso, sul piano intellettuale; e, sul piano della vita, è un 'velleitario' senza consistenza. Ciò che le ha sedotte è indubbiamente il fatto di avere trovato, in un personaggio che ho saputo ren-

56

dere simpatico e attraente, le loro stesse insufficienze, i loro difetti e le loro manchevolezze di spirito, le loro debolezze ... » A sentir l'Autore si direbbe dunque che, come Devenir! costituiva, fondamentalmente, una requisitoria contro le illusioni di André Mazerelles, i Thibault sarebbero un'altra requisitoria contro quelle di Jacques! Benevola, se vogliamo, ma sempre requisitoria. E requisitoria, di cui è un simbolo caratteristico il giudizio di Antoine sugli obiettori di coscienza: « Io non nego affatto che occorra una non comune forza d'animo per insorgere, da soli o quasi, contro un decreto di mobilitazione. Ma è una forza vana [ ...} una forza che va stupidamente a cozzare contro un muro [ ... } L'uomo convinto, che rifiuta di fare la guerra e si fa fucilare per tener fede alla sua convinzione, posso anche ammirarlo, posso concedergli tutta la mia simpatia, la mia compassione [ ... } Ma lo considero un inutile sognatore. e gli do torto ». Resta un problema: il dubbio se la figura di Jacques Thibault fosse davvero così estranea all'animo di Martin du Gard, com'egli pretende di farci credere. Egli ha confessato, lo abbiamo visto, di avere scritto Devenir! per non diventare lui stesso, come temeva, una specie di André Mazerelles. E i T hibault non gli sarebbero serviti per sottrarsi personalmente, in modo analogo, a certe sue debolezze tanto simili a quelle di Jacques? Un problema dello stesso genere si pone a proposito di Jean Barois, l'eroe di un libro il cui titolo avrebbe potuto essere benissimo: S'affranchir 1• Martin du Gard, personalmente, protestava di non avere mai avuto sentimenti religiosi molto vivi, e di non temere, perciò, nessun ritorno di fiamma sul declinare della propria vita. Ma l'essere confuso con Jean Barois gli spiaceva per altri motivi. Egli aveva voluto dipingere un tipo essenzialmente debole, e si vantava, invece, di essere un tipo piuttosto forte. Anzi, riteneva di avere superato in Jean Barois lo stadio delle pure

1

Verso la libertà. (N.d.T.)

57

e semplici trasposizioni di idee e di carattere, dall'Autore al personaggio, proprie di un romanziere esordiente. « Vi do la mia parola » scriveva nel 1916 a Henriette Charasson « che nessuno dei personaggi del libro è il mio ritratto [ ... ] Anzi, sta proprio in questo, secondo me, l'immenso progresso di questo libro rispetto al precedente [. .. ] Non ci si può dire romanzieri, se non si è capaci di creare dei personaggi, avendone il tempo. E io ho vissuto cinque o sei anni con il mio Barois; ed erano già due o tre anni che vivevo con lui, quando ho cominciato il libro. Conoscevo lui e la maggior pane degli altri personaggi, con la stessa precisione e la stessa intensità con cui si conoscono i propri amici e i propri genitori. » Parole assai rivelatrici. Esse ci dimostrano che, come romanziere, Martin du Gard aveva il 'vezzo' di inventare i suoi personaggi, e che ciò gli richiedeva un grande sforzo. Balzac non avrebbe mai scritto La comédie humaine, se gli fossero occorsi due o tre anni di familiarità con i suoi personaggi prima di iniziare un romanzo. È vero che i suoi personaggi, per quanto vivi, non hanno la consistenza di quelli di Martin du Gard, e sono talvolta troppo sistematici, tal altra incoerenti. Vero, anche, che Martin du Gard voleva manifestamente dare un corpo e una linea alle figure della propria fantasia : quel corpo e quella linea che offrono a qualsiasi essere umano una logica anche nelle loro contraddizioni. Ma come ottenere una cosa simile, senza prestare a esse un poco di se stessi? Si tratti della nobile figura di Luce o di quella di Barois, si tratti del dottor Philip, di Antoine o di Jacques Thibault, della signora de Fontanin o della stessa Cécile, è chiaro che Martin du Gard ha prestato loro molto di se stesso, e che, onestamente, avrebbe dovuto dire per ciascuno dei suoi personaggi quel che disse Flaubert di Madame Bovary : « Madame Bovary sono io! » Più difficile è dire in che misura coesistesse in Martin du Gard un Jean Barois. L'Autore ha voluto farci credere che in lui non vi fosse nulla del personaggio. Ma, se egli ha affrontato un argomento cosl delicato come quello della fede cristiana e delle difficoltà che si incontrano

58

a liberarsi dalla sua suggestione; e se vi ha consacrato, per sua stessa ammissione, cinque anni di lavoro (due di meditazione e tre di attenta e accurata stesura), bisogna pur dire ch'egli ritenesse quell'argomento di fondamentale importanza, e non si può ammettere eh'egli considerasse tale un problema di cui non sentisse personalmente la forza e l'insidia. Ora, sarà forse· imprudente, per non dire prematuro, tentare un'analisi troppo precisa e circostanziata tra la vita e l'opera dell'Autore - in attesa, almeno, che venga pubblicata per intero la sua Corrispondenza, alla quale Gide annetteva tanta importanza da considerarla senz'altro come l'opera principale di Martin du Gard, il suo Diario intimo, la sua opera postuma. Ma non è proibito intuirne e dedurne le linee principali. Io non so più chi ha detto che, in fin dei conti, l'avvenimento più importante della biografia di Martin du Gard è stato l'acquisto di una casa. Molti scrittori vivono la loro vera vita nei propri libri, e lo stesso Martin du Gard si presentò a Stoccolma, il 12 dicembre 1937, come un uomo « che affidava al pubblico, nelle proprie opere, il meglio di se stesso e i suoi più intimi pensieri ». Anzi, aggiungeva: « Per comprendere la vera natura di uno scrittore, basta darsi la pena di sfogliare i suoi scritti; poiché è in essi che anche l'artista più chiuso e più scontroso si toglie la maschera e scopre, suo malgrado, i propri più reconditi segreti ». Resta il fatto che anche l'opera di questo scrittore notevolmente chiaro non è senza ombre. Sviluppando i propri temi attraverso un continuo dialogo tra individui di temperamento e di tendenze diverse e ben definite, essa può apparire, a prima vista, contraddittoria; e l'Autore può uscirne, come Madame de Sévigné, quale una persona di indirizzi spirituali molto incerti. Ma non è così, in realtà. Martin du Gard aveva, in proposito, una posizione molto netta. Aveva scelto ciò che a lui sembrava la Verità - la 'verità' positivista - e ciò che a lui sembrava la Saggezza - una 'saggezza' che, in fin dei conti, al di là di qualche vivace sfumatura, era molto borghese. Egli non si inganna e non inganna nessuno quando afferma di non parteggiare per Jacques, ma di stare 59

dalla parte di Antoine. E il quadro sarebbe relativamente semplice a farsi, se non vi fosse un manifesto e stridente contrasto tra quella Verità positivista e questa Saggezza borghese : un contrasto da cui discende una certa nostalgia, che a dispetto dell'Autore costituisce la nota di fondo di tutta la sua opera. Nostalgia dell'azione? Forse. Martin du Gard non pensava affatto, come Daniel de Fontanin, che « nel mondo vi sono già troppi uomini d'azione, per il profitto che l'umanità ne ricava »; e che, nell'interesse stesso dell'umanità, chi ha la fortuna di poter coltivare le proprie doti e diventare un artista dovrebbe lasciare il dominio dell'azione a coloro che non hanno altro campo di artività. Al contrario, la sua opera è, nel complesso, un continuo inno alla vita d'azione e all'efficacia della stessa. Ma il problema è, senza dubbio, più complicato. Mi ha sempre colpito una frase di Martin du Gard, che può sembrare altrimenti molto strana. Si trova in una lettera, in data 26 giugno 1911, indirizzata a Marcel Hébert. Essa suona così : « La conversione di Péguy mi sconcerta... Come si può pensare all'esistenza di un forte partito laico, se tutti coloro che hanno una vivace sensibilità religiosa e possiedono una decisa tendenza al giusto e al bene, alla fine, si convertono? » E una pagina fondamentale del Jean Barois è, senza dubbio, quella m cui il pover'uomo, avendo sussurrato involontariamente un'Ave Maria nel momento in cui veniva travolto in un incidente di strada, è sconvolto al pensiero che la vecchiaia e la stessa paura della morte possano indurlo a un mutamento di opinioni, e redige un testamento per negare anticipatamente ogni validità a qualsiasi sentimento o proposito men che ragionevole al quale fosse indotto per pura debolezza. In quella pagina si ritrovano, sviluppate con maggiore ampiezza, le stesse preoccupazioni che dettarono a Renan le ultime righe dei suoi Ricordi d' infanzia e di gioventù: « Io protesto fin d'ora contro le debolezze che

60

un cervello rammollito potrebbe indurmi a commettere o ad accettare ... » Ma vi è, tuttavia, una gran differenza tra Renan e Martin du Gard. Si rilegga il primo: « Le mie ragioni » dice « furono sempre d'ordine squisitamente filosofico; non fui mai dominato da questioni di indole metafisica, politica o morale. Le idee morali, le idee politiche e le idee metafisiche, infatti, mi sono sempre sembrate assai poco duttili e difficili a piegarsi secondo le intenzioni. Ma la questione di sapere se vi siano o non vi siano contraddizioni tra il quarto Vangelo e i Sinottici è pienamente chiara e comprensibile. E io vedo queste contraddizioni con un'evidenza così assoluta che sono pronto a giocarci la vita, e per conseguenza la mia salute eterna, senza la minima esitazione. In una simile questione, non vi è posto per tutti i sottintesi e le reticenze che rendono così ambigue le opinioni morali e politiche. Io non amo né Filippo II né Pio V; ma se non avessi le mie buone ragioni per non credere al Cattolicesimo, non sarebbero certo le atrocità compiute da Filippo II né i roghi di Pio V ad allontanarmi da esso ». Ci troviamo di fronte a una netta distinzione tra le ragioni obiettive del non credere - ritenute le uniche valide - e quelle soggettive - considerate con sospetto. Una distinzione su cui batte incessantemente anche Martin du Gard, naturalmente: eppure non vi è dubbio che per lui l'aspetto metafisico e soprattutto quello morale del problema avessero maggior peso. Più che tutte le difficoltà di concordare il Vangelo di S. Giovanni coi Sinottici, la sua irreligiosità era piuttosto animata da quanto vi era di scandaloso negli stretti e appariscenti legami tra la Chiesa e i più retrivi ambienti dell'aristocrazia; e, come molti miscredenti del suo tempo, egli era portato nel campo avverso da considerazioni d'indole schiettamente pratica, prima fra tutte l'analogia, per lui fin troppo evidente, tra le superstizioni della fede e gli intoccabili privilegi di certi ambienti sociali, tradizionalisti per convenienza e gaudenti di fatto. Ogni progresso sociale, per attuarsi, doveva passare sul corpo distrutto della Chiesa.

61

Bisogna però convenire che in un caso come nell'altro - nel caso Renan come nel caso Martin du Gard - tali diversità erano mitigate dalla preoccupazione preminente di far valere i diritti della ragione umana: quel che oggi si potrebbe chiamare un bisogno di 'onestà intellettuale'. E non è fuori luogo ricordare come proprio Renan riconoscesse di essere stato incamminato per la via intrapresa, grazie agli insegnamenti avuti in seminario: « I miei maestri mi insegnarono qualcosa che valeva ben di più della critica o dell'acume filosofico; mi insegnarono l'amore per la verità, il rispetto per la ragione, la serietà della vita. Ecco la sola cosa che non è mai mutata in me ». Ma scriveva, anche, nei Ricordi d'infanzia e di gioventù: « Non essendomi divertito quando ero giovane, ed essendo tuttavia di temperamento molto gaio e scanzonato, giunto all'età in cui ci si accorge della vanità delle cose, ho dovuto per forza diventare estremamente indulgente verso tutte le debolezze che non potevo rimproverare a me stesso... E non posso, attualmente, esimermi dal pensare che, in ultima analisi, sia proprio il libertino ad aver ragione ... » Di fatto, Renan poteva onestamente respingere, per quello che lo riguardava, l'eterna accusa che i credenti rivolgono ai miscredenti: « Vi siete sbarazzati della religione, perché volevate sbarazzarvi della morale! » È questa la prima preoccupazione di un miscredente: mostrare che s'egli rifiuta i dettami della fede, non rifiuta per questo i dettami' della morale. Né diversa era, in proposito, la posizione di Martin du Gard, quando, da giovane, scriveva a Marcel Hébert: « Lasciamo alle madri di famiglia - le quali piangeranno senza dubbio, ma che possiamo farci? - la convinzione che 'fuori dalla Chiesa non vi sia salvezza'. Proviamo anche a loro, invece, con la nostra condotta irreprensibile, che si può benissimo abbandonare la religione, senza per questo cadere nel vizio; e che ci si può allontanare da Dio - o non piuttosto avvicinare a Lui? - senza dover per questo essere considerati degli atei». L'intera

62

esistenza di molti miscredenti è stata condizionata da questa preoccupazione. E il più grande scandalo, per un Jean Barois, è che i devoti non abbiano onorato sufficientemente una vita nobile come quella di suo padre. Ma chi non crede sarà sempre costretto a preoccuparsi e a guardarsi dall'opinione di coloro che sono rimasti fissi a inderogabili forme di vita e di pensiero? O non sarà indotto, fatalmente, un giorno, a contestare una morale così intimamente legata a credenze, di cui non riconosce più il valore? « Non è certo Dio che può avere imposto all'uomo una siffatta distinzione tra bene e male, » dirà, a un certo punto, Antoine Thibault « poiché Dio non è che un'invenzione dell'uomo; è quindi l'uomo che l'ha attribuita a Dio. » La morale, cioè, non sarebbe che un residuo di più o meno antichi regolamenti di polizia. E per chi la pensa così, essa non può non essere suscettibile di adattamenti e di mutamenti, come ogni altra cosa relativa all'uomo. Imboccata la via, Martin du Gard, come al solito, non si è fermato a mezza strada, ma l'ha seguita con determinazione, ne~ limiti consentiti dalla sua natura. Vogliamo dire ch'egli ha fatto.- piuttosto una critica di costume, e ha manifestato un desiderio di sincerità e di schiettezza, ben diverso dalla condanna filosofica della· morale comune, insita nell'opera di un Nietzsche. Ma dobbiamo senz'altro ammettere che la confessione, messa in bocca ad Antoine Thibault, rispecchiasse il suo pensiero: « Chi mi ha visto vivere non si è quasi accorto della libertà pressoché totale ch'io mi sono arrogato in linea di principio, in ogni istante si può dire della mia vita [ ... ] poiché, nella mia attività, mi sono conformato, senza alcuno sforzo, a tutte quelle norme che si è convenuto di chiamare 'morali' - 'la morale della gente onesta'. Eppure - almeno tre volte io ho coscientemente e deliberatamente infranto le leggi di questa morale. E non ne ho mai sentito rimorso. E non provo neppure oggi, quando vi penso, la minima ombra di dispiacere [. .. ] Mi sono trovato, all'improvviso, trasportato in una regione, dove le nostre regole non aveva-

63

no più corso; dove la stessa ragione non aveva accesso [ ... } Una regione di 'disordine superiore', dove mi sentivo meravigliosamente solo, potente e sicuro, poiché provavo l'intensa sensazione di essermi infinitamente avvicinato di colpo - diciamolo pure - alla verità, o meglio, a quella che sarebbe, per un Dio, la pura Verità ». E - diciamolo anche noi - questa Verità è parente prossima di quella 'Verità nera', che anni prima, all'epoca della 'Bella stagione', parlando dell'Africa, Rachel insegnava ancora ad Antoine: « Laggiù, l'amore è una cosa assolutamente diversa da quello che pensiamo noi. Laggiù, è un atto silenzioso, sacro e naturale nello stesso tempo. Non vi si annette alcun pensiero o malizia di sorta. E la ricerca del piacere, che qui è sempre più o meno clandestina, laggiù diventa legittima non meno della vita, e come la vita, come l'amore, è una cosa sacra e naturale ». Se Martin du Gard ha cercato di impedire a Gide di pubblicare il suo Corydon e Si le grain ne meurt, non lo ha fatto certo per conformismo o perché turbato dalle inclinazioni dell'amico. Egli stesso, in proposito, si era espresso in Devenir.' con accenti chiari e aperti sulla beltà del piccolo Jim: « ... un corpo diritto e affusolato da Apollo Sauroctono, la cui grazia puerile, nello stesso tempo impudica e casta, svela una seduzione che gli antichi avevano la franchezza di celebrare ... » Erano altri i motivi per cui gli spiacevano le parole e le confessioni di Gide: erano la timidezza e quel tanto di mentalità peccaminosa che trasparivano dalle pagine dell'amico. era la stessa ostentazione del suo peccato come tale, in cui notava quasi una volontà di espiazione e di redenzione, quasi il desiderio di imitare qualche eroe di Dostoevskij. Vi vedeva una imprudenza che, come amico, non si sentiva di incoraggiare. Ma, passata l'ora del rischio, sarà anche il primo a riconoscere in quei libri 'l'importanza storica' di Gide. I veti tradizionali, ha sottolineato più volte egli stesso, non sono che ... 'dei veti tradizionali'. E sul medesimo incesto sembra far proprio il punto di vista del suo Leandro Barbazano, nella Confidence africaine:

64

« Io non so com'è fatta la gente, signor du Gard! A loro sembrava tutto inverosimile! Ma non è forse vero che la vita è fatta in gran parte di cose inverosimili? Lo capite anche voi come fatti del genere possano avvenire in un modo del tutto naturale ... e non è difficile spiegarne il perché, se ci si pensa, e si riesce ad annodare i fili di tutti i pensieri e i gesti che vi hanno condotto, un minuto dopo l'altro, a comportarvi come vi siete comportato ... Che cosa volete! è durata quattro anni [ ... } E non ho vergogna a dirlo, signor du Gard : sono stati i quattro anni più belli della mia vita, gli unici anni veramente belli! » In genere, se Martin du Gard non fa esplicitamente proprio il cinismo con cui un altro suo personaggio, Daniel de Fontanin, considera i fatti della vita e il modo di affrontarla, non lascia però dubbi sulla particolare predilezione con cui lo ha descritto : « Dall'infanzia in poi, egli si era dedicato a difendere la sua felicità di fronte a tutto e contro tutti, con la presunzione, forse ingenua, ma molto ragionevole, che fosse quello il principale dei suoi doveri verso se stesso. Un dovere difficile, d'altra parte, e che richiedeva costante applicazione : il lasciarsi andare e il lasciare che le cose vadano per il loro verso, costituisce per l'uomo il mezzo più sicuro per fabbricare infelicità a se stesso, a getto continuo ». Se ne dovrebbe dedurre che la sua ammirazione per il personaggio fosse almeno pari alla sua approvazione. Ma è vero, altresì, che tutte queste costatazioni prendono forma, nella sua opera, a poco a poco, senza che sia possibile ricavarne dei lineamenti precisi. Si ha di che fremere, leggendo certe tirate in cui si precisa e si rivela, sia pure inconsciamente, lo spaventoso egoismo che è alla base del principio di proprietà. Quando, alla fine della sua vita, Antoine Thibault affronta il problema del denaro, lo fa in questi termini: « Il denaro avvelena l'esistenza. Soprattutto il denaro ereditato [ ... } Io ne sarei rimasto succubo, senza la guerra. Non sarei mai riuscito a

65

liberarmi da questa specie di intossicazione. Ero giunto a credere che col denaro si può acquistare tutto (. .. } Mi attribuivo già il diritto di lavorare poco, quasi fosse un privilegio naturale dei ricchi [ ... } e di far lavorare gli altri. Mi sarei, anche, attribuito senza vergogna il merito della prima scoperta fatta nei miei laboratori da uno Jousselin o da uno Studler. E non ero lontano dal pensare che il denaro mi conferisse una superiorità indiscussa e indiscutibile ». Ma egli non pensa affatto che la fortuna dei ricchi è malefica e scandalosa, soprattutto rispetto alla miseria dei poveri. Egli pensa soltanto agli inconvenienti morali che la ricchezza può avere per chi la possiede. Non pensa agli altri, pensa a se stesso. Ed è, in questo, perfettamente coerente, spontaneo e naturale. Possiamo, pertanto, domandarci se l'atteggiamento di Manin du Gard non sia, spesso e volentieri, quello di un uomo che forza i toni per sentirsi all'unisono con le idee più ardite e addirittura sconvolgenti di qualcuno fra i suoi più stretti amici. Ma non mi sembra il caso: mi sembra piuttosto che in Martin du Gard si debba vedere non tanto una immoralità di sentire e di pensare, quanto una vera e propria mancanza di senso morale, una amoralità che l'Autore stesso ci rivela nel momento preciso in cui crede di sbalordirci facendo sfoggio di una superiore lucidità di pensiero o di 1,1na maggiore elevatezza di sentimenti. Le preoccupazioni del ricco, il quale deplora che la sua ricchezza gli abbia impedito di diventare un 'uomo di valore', sono in fondo altrettanto meschine quanto la tronfia sicumera del banchiere di La Fontaine. E Martin du Gard fa propria, senza vergogna, la convinzione tutta borghese che i singoli non possano assumersi il peso della miseria universale : anche per lui è già molto che se ne preoccupino. Anche per lui, lo giurerei, il partecipare alle 'opere di carità', nei limiti consentiti dai propri mezzi, dev'essere ampiamente sufficiente a mettere in pace la coscienza di ciascuno. Senza comprendere che le opere di carità, fatte o non fatte per esibizione, aumentano lo scandalo invece di diminuirlo, poiché è inevi-

66

tabile che la ricchezza vi faccia ostentazione di potenza e di vanità. Non che si voglia condannare la 'carità', per amor del cielo! Per molti essa è una virtù, direi meglio, una virtù esaltante. Contribuisce, talvolta, a diminuire l'iniquità; è, se non altro, una testimonianza di fraternità umana, e può considerarsi, storicamente, come un primo passo verso un maggiore senso di giustizia. Ma spesso si traduce, purtroppo, in una forma così larvata e malaccorta da essere, perfino, controproducente; e bisogna criticarne i modi, perché questi modi non fanno che dare maggiore risalto all'egoismo intrinseco nelle tendenze caritatevoli del ricco. Volendo attenuare le ingiustizie sociali, il borghese classico evita d'istinto e rifugge toto corde dai mezzi drastici. E come contribuente, poi, si crede parte lesa; anzi, cerca di evadere, se può. Ma cosa c'entra questo con Martin du Gard? Noi sappiamo benissimo che le sue idee politiche non erano quelle di un borghese... Eppure, io non giurerei ch'egli pagasse volentieri le sue tasse. E resto fermamente convinto che, sul piano delle inuguaglianze sociali, il suo atteggiamento, quale ci è rivelato dalle parole di Antoine Thibault, sia tutt'altro che simpatico. Il fatto è che un amorale, il quale non si mascheri da uomo morale, fa per forza una brutta figura. Uno spirito, che si considera superiore e si arroga il diritto di stimare abusive o superate certe esigenze della morale comune, futili certe convenienze, imbecilli certi timori, può essere giustamente tacciato di 'libertinaggio' se, nello stesso tempo, non denuncia e non biasima le negligenze riprovevoli e le gravissime mancanze di quella morale ch'egli ritiene nata non dalla coscienza, ma creata, un poco per volta, dal peso di una quantità di cause puramente accidentali, dall'abitudine, dal compromesso, dalle necessità della giustizia terrena e dal 'consenso' del gregge umano. E Martin du Gard non ha fatto nulla di tutto questo. Né credo basti la sua famosa integrità intellettuale a controbilanciare il peso di tante 'libertà' malamente preconizzate.

67

Sarebbe tuttavia sciocco accollare a Martin du Gard e a tutti quei ammiratori, i quali hanno adottato più o meno consapevolmente suo punto di vista, non dico la colpa, ma il dovere di rinunciare a esso, benché lo trovi troppo esclusivo. Quando egli dice pressappoco: « Io sono Antoine e non voglio in nessun modo essere confuso con Jacques, poiché Jacques è un fallito! » dice la verità, ma solo in parte; e parla in un tono che falsa molte cose. Si sente, sotto sotto, che in circostanze diverse e in un momento di migliore umore, egli potrebbe dire benissimo anche così: « No, io non sono Jacques! Jacques è fatto della stoffa di cui sono fatti i santi: e io sono sempre stato troppo sano di corpo e di spirito, troppo solido e troppo saggio, per poter mai essere un santo. Mi è stata data semplicemente la possibilità di concepire una figura come quella di J acques Thibault, ma nulla più di questo... » E non è detto che nella sua corrispondenza non si trovi un giorno qualcosa di simile.

In attesa, però, io non esito a imboccare la strada di Jean Grosjean, il quale in un bellissimo articolo: « Un grande agiografo » ha scritto, a mio parere, parole molto giuste sull'opera di Martin du Gard: « Idee, sentimenti, scene vere o fasulle, credibili o incredibili, che importa! Gli eroi di Malraux e di Claudel sono pseudoepigrafici e rappresentano genti e persone di epoche molto diverse, ma di caratteristiche affini a quelle che gli autori trovano senza dubbio in se stessi. J acques Thibault è invece l'ipostasi della sola santità che può essere concepita e approvata dall'Europa (o, se vogliamo, dalla Francia) del giorno d'oggi». Non si potrebbe dire meglio di così. E la nozione di santità vi è molto opportunamente richiamata. Jacques Thibault traduce spontaneamente in atto, da uomo del nostro tempo, la vecchia divisa di S. Agostino: « Ama et fac quod vis » 1• Per mezzo suo, l'abbia voluto o no, 1

68

Ama e fa' ciò che vuoi. (N.d.T.).

Martin du Gard ha riscattato la propria mancanza di senso morale e ha sublimato, trasfigurato un'opera che sarebbe stata disperatamente debole se non fosse stata illuminata, al centro, da una figura simile. Quanto, poi, alla considerazione dell'Autore per il proprio eroe - così lontano da lui! - ci si accorge fin troppo ch'egli ne è turbato, che esita a giudicarlo e, in fin dei conti, prova una specie di rispetto: « Dopo tutto» dice, non so più dove, Antoine ~ io non ho compiuto nulla che mi dia il diritto di giudicare coloro che sono stati spinti dalla propria fede agli atti estremi ». E ancora più significativo è quanto afferma il dottor Philip, parlando ad Antoine, per indurlo a una maggiore comprensione del destino del fratello: « Ogni mistica è legittima, e forse necessaria. L'umanità non progredirebbe senza mistici! Rileggete la storia, Thibault [. .. ] Alla base di tutti i grandi rivolgimenti sociali, c'è sempre stata una palese o velata aspirazione d'indole religiosa verso l'assurdo. L'intelligenza non porta che all'inazione. È la fede che dà all'uomo la spinta necessaria per agire, la tenacia occorrente per perseverare [ ... ] Chi sa, Thibault? [. .. ] Forse, questa guerra fatale, rompendo l'equilibrio del nostro vecchio continente, prepara una fioritura di nuove apparenti verità che oggi non sospettiamo neppure [. .. ] E sarebbe già un bene avere questa certezza! » Va da sé che il mondo non potrebbe andare molto lontano se ci fossero troppi tipi come Jacques Thibault. Il mondo ha bisogno anche di molte persone come Antoine. Ma resta che i primi sono il sale della terra; e il microcosmo, in complesso, sarebbe senza luce, se in un cantuccio segreto dell'anima non risplendesse una fiammella davanti all'immagine di uno di quei folli, parecchi dei quali furono venerati come santi. All'epoca dell'occupazione tedesca, Martin du Gard, rifugiato a Nizza, si mise a prendere note in previsione di un nuovo romanzo: I ricordi del colonnello de Maumort.

69

Egli intendeva comporre una nuova opera monumentale. Voleva, m forma di 'diario', abbinare la cronaca çlegli avvenimenti del 1940 coi ricordi del suo colonnello e soprattutto infarcire la nuova opera con tutto quello che riteneva di avere ancora da dire, traendo partito da tutta l'enorme massa di appunti accumulati nel tempo su un numero prodigioso di fatti e di avvenimenti. Egli ha raccontato, nei suoi ricordi personali, come si fosse immerso in questo lavoro, ammassando in sovrabbondanza appunti e schemi concernenti la biografia del vecchio militare e di non poche figure· secondarie, rinunciando perfino alla forma di 'diario', per pensare piuttosto a un seguito di racconti centrati intorno a un unico filo conduttore - o, meglio ancora, a una corrispondenza epistolare tra Maumort e un amico; senza decidersi per l'una o per l'altra delle varie soluzioni, ma scrivendo varie pagine in questa o in quella direzione, finché, sommerso dal cumulo dei progetti, dei tentativi, degli appunti e dei frammenti già realizzati, non accettò con gioia e quasi con sollievo l'idea di lasciare il tutto incompiuto, perché fosse elaborato nel modo migliore, dopo la sua morte, dall'amico Pierre Herbart, come un inedito postumo, non terminato ma ricco, e in quello stato di 'vivo disordine' ch'egli aveva più volte sognato, senza poter mai ottenere, oppresso com'era e condizionato dalla mania opposta. Convintosi, dunque, ch'egli non approdava mai ai risultati voluti, se non dopo un'infinità di tentativi e di preparativi, si compiacque nel Maumort di andare indefinitamente a tentoni. E vi è, forse, in ciò un segno caratteristico della sua indole. Appagato nel desiderio di gloria, egli si permetteva, finalmente, di fare ciò che veramente gli piaceva : preparare del gran materiale, da buon archivista e figlio di procuratore legale. E trascurava con sollievo ciò che gli piaceva meno: mettere a punto un libro. Negli ultimi anni, infine, prese le misure più accurate relative alla pubblicazione postuma anche del suo Diario e della sua Corrispondenza.

70

Vi annetteva visibilmente molta importanza. ·Doveva morire nel castello di Tertre, il 22 agosto 1958, per un infarto al miocardio. Fu una fine discreta. E, probabilmente, ci teneva molto a che la sua morte non facesse chiasso, visto e considerato che ci si sarebbe indubbiamente chiesti quali fossero stati gli ultimi momenti dell'autore del J ean Barois. Secondo i suoi voti, le persone che lo circondavano gli assicurarono il riserbo più assoluto. Ma in fondo sembra chiaro che i problemi di Jean Barois fossero per lui da tempo superati, se non proprio inesistenti. Antoine Thibault notava, nei suoi ultimi giorni: « Io non avrei nessuna difficoltà a comportarmi secondo le regole, se ciò facesse piacere a qualcuno. Ma per chi rappresenterei la farsa di una morte cristiana? » Ora, la signora du Gard era morta da nove anni, e per di più, la serena scomparsa di Gide, nel 1951, aveva avuto il potere di rassicurare pienamente Martin du Gard circa i suoi ultimi dubbi in proposito : lo disse egli stesso, con insistenza, a più di un amico e ne sono conferma alcune fra le sue ultime parole scritte: « Provo una grande indifferenza... anche verso la mia fine ... » Non resta, quindi, che ricordare alcune fra le sue ultime manifestazioni pubbliche. Nel 1951 egli protestava, insieme a Schlumberger e a qualche altro, contro l'intervento di un pastore protestante, richiesto dalla famiglia, ai funerali di Gide. E nel 1958 stesso, prendendo spunto dal sequestro del libro di Henry Alleg intitolato La Question, domandò al presidente Coty, assieme a Malraux, a Mauriac e a Sartre, di fare aprire un'inchiesta e di fare abolire, sotto qualsiasi forma e veste, la tortura.

71

R. MARTIN DV GARD

jean barois

titolo originale

jean barois traduzione di FRANCESCO MEZZANOTTE

PARTE PRIMA

LA VOGLIA DI VIVERE

I

Anno 1878, a Buis-la-Dame (Oise). La camera della signora Barois. Nella penombra, la luna diffonde un incerto chiarore al di qua delle tendine e stria di nero e di bianco le persiane. Un fascio di luce illumina l'orlo di una veste femminile e le scarpe alte di un uomo, che sembrano battere ritmicamente il tempo sul pavimento. Si sente il respiro di due diverse persone, immobili, ma preoccupate della stessa cosa. Di tanto in tanto, nella stanza vicina, lo scricchiolio di un letto di ferro: la voce di un bambino, a_fj-annata. Come se il piccolo stesse sognando o delirando. Dalla porta socchiusa s'intravede il tremolio di una lampada da tavolo. Lunga pausa. IL DOTTORE

(a voce bassa)

Il bromuro fa effetto, passerà una notte

più calma.

La signora Barois si alza con una certa fatica e si avvicina alla porta, in punta di piedi. Addossata al battente, guarda con espressione inerte e dolorosa entro la camera rischiarata, a lungo, con le palpebre socchiuse.

77

La signora Barois è una donna di grossa corporatura, dal ventre sfor-

mato e dal passo pesante. La fredda luce della lampada da tavolo le batte sul viso e accentua penosamente le sue rughe. Ha colorito opaco e lineamenti piuttosto sfatti. Alcune ombre sottolineano il gonfiore degli occhi e rendono più evidente l'aspetto cadente delle guance e delle labbra, non precisamente sottili. Un po' di peluria. Dolce, ma testarda. In complesso, riservata. Passa qualche minuto. (piano) Dorme. (Chiude con precauzione la porta, poi accende una lampada e torna a sedersi.)

LA SIGNORA BAROIS

(posando una mano su quella della madre, e premendola con le dita fino a sfiorarne, per abitudine, il polso) Sì. Ma il viaggio ha stancato anche voi, mamma. IL DOTTORE

La signora Barois scuote il capo. LA SIGNORA BAROIS

(piano)

So che mi rimproveri di avere portato là

il ragazzo, Philippe.

Egli non risponde. Il dottor Barois: cinquantasei anni. Viso fine, appuntito. Naso tagliente. Baffi aU'insu, impomatati. Pizzetto. Sulle sue labbra vaga un mezzo so"iso, buono e malizioso. Porta occhiali a stanghetta, attraverso i quali brilla uno sguardo vivido e acuto, intenso ma di breve durata. (dopo una pausa) Eppure tutti me l'hanno consigliato, qui ... E Jean, quanto mi ha pregato perché lo portassi! Il piccolo ave'!'a come il presentimento che sarebbe tornato guarito. Per tutto il viaggio non ha fatto altro che farsi ripetere la storia di Bernadette... LA SIGNORA BAROIS

Il dottore si leva gli occhiali: sguardo miope, ma pieno di tenerezza.

78

La signora Barois tace. Entrambi sanno cosa passa nella testa dell'altro e attendono in silenzio il momento della spiegazione. È tutto un passato

che si frammette fra i due. (gli occhi rivolti al cielo) Sì, tu non puoi capire. Non possiamo più comprenderci, tu e io, madre e figlio. Ecco, cos'han fatto di te a Parigi : cos'han fatto di quel buon figliolo che eri ... LA SIGNORA BAROIS

Non ne parliamo, mamma ... Non vi rimprovero niente. Mi dispiace solo che mi abbiate avvertito troppo tardi, quando non potevo più dir di no... Jean non era in grado di affrontare un viaggio simile, su un omnibus, in terza... IL DOTTORE

Ma non pensi, figliolo, di essere un po' troppo apprensivo? Stasera, l'hai trovato con la febbre, un po' agitato anche... Ma è tutto l'inverno che non lo vedi. LA SIGNORA BAROIS

IL DOTTORE

(preoccupato)

Sì, è tutto l'inverno che non lo vedo.

(con una certa foga) Dopo la bronchite, non ha più avuto la solita cera, è vero... Si lamentava di un male, qua... Ma, insomma, non aveva l'aria di un bambino malato, rassicurati. Spesso, di sera, era fin troppo allegr0. LA SIGNORA BAROIS

Il dottore rimette con cura gli occhiali e si ahina verso sua madre; le afferra una mano. IL DOTTORE Troppo allegro, le sera, dite! (Scotendo la testa.) Vi dimenticate troppo presto il passato, mamma.

(con fermezza) Su questo punto, caro, tu sai come la penso. Non ho mai creduto che tua moglie abbia avuto quel che credi. È Parigi che l'ha uccisa, come tante altre. LA SIGNORA BAROIS

Il dottore abbassa il capo. Sa che non è così; ma alla luce della lam79

pada vede quella mano che fino allora aveva stretto e accarezzato quasi macchinalmente: una mano pesante, logora, ormai floscia e piena di macchie color ruggine, dalle dita inf armi. Il suo pensiero rivà subitamente all'età dell'infanzia, ed egli tocca quella 'vera', affinata dagli anni, che pare vicina a rompersi, ma resterà ugualmente prigioniera fino alla fine delle giunture gonfie del dito su cui è stata infilata. Con un moto spontaneo, e con un gran desiderio di piangere, forse per la prima volta in vita sua, come preso da un senso di sgomento di fronte all'inevitabile, ·ecco, egli porta alle sue labbra quella mano vecchia e irriconoscibile, ma che non potrà mai confondere con nessun'altra. La signora Barois, commossa, si schermisce. (in fretta) E del resto, Jean assomiglia completamente a noi. È il tuo ritratto fatto e finito, lo dicono tutti. Non ha niente di sua madre, quel ragazzo. LA SIGNORA BAROIS

Pausa. IL DOTTORE (a se stesso, pensieroso) Sono stato così occupato, tutto quest'inverno ... (Si accorge di non avere risposto a sua madre. Le si rivolge con affetto:) È un duro mestiere il mio, mamma... Avere un figlio malato, a qualche ora da Parigi ... E non avere il modo ... perché tutto il tempo, ora per ora, te lo prendono gli altri ... E ogni volta che fissi un nuovo appuntamento, pensare che non avrai mai un foglio bianco, su quel!' agenda. Ah, se potessi abbandonare tutto e venire ad abitare qui con lui, vicino a voi due! (Con gesto deciso.) Ma non posso. È impossibile. (Leva gli occhiali, li asciuga, e dopo qualche istante di riflessione se li rimette, con decisione. Riprende a parlare in tono professionale, secco e imperativo.) Bisogna raddoppiare la sorveglianza. Curarlo notte e giorno. Combattere il male passo a passo.

La signora Barois si lasi;ia s/11-ggire un gesto di incredulità. Il dottore si ferma, interdetto. Lancia a sua madre un'occhiata rapida, ma intensa.

80

Ha un attimo di incertezza, come quando nel corso di un'operazione deve cambiare improvvisamente i suoi piani. Poi stringe gli occhi e fissa lo sguardo: la nuova risoluzione è presa. Lungo silenzio.

81

II

Otto giorni dopo, una domenica mattina. (entrando nella camera di Jean) Ciao, tesoro. Come an.diamo, stamattina? La finestra chiusa, con questo bel sole? (Solleva le mani del ragazzo e le osserva alla luce del sole.) La lingua... Bene. Hai dormito bene, questa settimana? ... No? ... Ti agiti sempre nel letto? .... Ti svegli perché hai troppo caldo? Ah! (Gli dà un buffetto sulle guance.) Spogliati, che voglio sentire. IL DOTIORE

Jean è un ragazzo di dodici anni, pallido. Lineamenti fini, ma senza un carattere determinato. Sguardo languido, riflessivo, privo di vivacità. Torso mingherlino che lascia trasparire il disegno delle costole. IL DOTIORE Vediamo, ora... Appoggiati con la schiena contro il muro, come l'altro giorno; distendi le braccia... Solleva il mento, apri la bocca... Così... (Si leva gli occhiali.) Respira profondamente... più regolare. Di nuovo... (Ausculta, con volto preoccupato, strizzando spesso gli occhi. A lungo. È un padre in angoscia, attento. La sua miopia sembra estraniarlo ancora più dal mondo.)

82

Il ragazzo lascia fare, con una certa insofferenza e lo sguardo rivolto al cielo. Sbadiglia. (con semplicità) Bene, caro: ora puoi rivestirti ... (Poi, con tenerezza:) E, adesso, sai che cosa ti propongo? Scenderemo insieme in giardino a prendere un po' di sole e a fare quattro chiacchiere da buoni amici, mentre attendiamo che la nonna ritorni da messa! ... Come? IL DOTTORE

La nonna non deve essere ancora uscita ... (Timidamente:) Papà, è la Pentecoste. E anch'io vorrei...

JEAN

(comprensivo) No, caro, non sarebbe prudente. Fa caldo, a camminare; e la chiesa, invece, è molto fresca, IL DOTTORE

JEAN

Ma è così vicina!

E poi devo prendere il treno delle tre : ho un consulto, stasera, a Parigi ... e voglio stare un po' con te, capisci? (Cambiando tono:) Devo parlar# seriamente, Jean, molto seriamente. (Pausa.) Scendiamo. IL DOTTORE

La vecchia casa dei Barois è nella parte alta del paese. Il corpo cen-

trale, addossato al campanile, fa quasi da sostegno alla chiesa. Le due ali, basse e coperte di tegole, si protendono verso la strada: le unisce un muro di cinta, nudo come quello di una prigione, che sembra stringere in una morsa il vasto portone d'ingresso. Lo spazio interno, così ricavato, serve metà da corte e metà da giardino. Molte volte al giorno, il suono delle campane vi riecheggia come in un pozzo sonoro e vi rimbomba fino a scuotere le mura della casa. Il dottore conduce Jean sotto l'ombra di un pergolato formato da viti novelle. IL DOTTORE

(con tono di voluto sollievo)

Su, sediamoci qua ... Si sta

molto bene. JEAN

(che ha voglia di piangere, senza sapere il perché)

Sì, papà.

83

Il dottore assume il contegno che tiene in ospedale: occhiali stret,i al naso, sguardo investigativo e serio. IL DOTTORE

Jean :

(con fermezza)

Ecco quel che ti devo dire, in tre parole,

tu sei malato ...

Pausa. J ean non fiata. IL DOTTORE

Tu sei malato, e più di quel che credi. (Nuova pausa. Il

dottore non distoglie gli occhi dal ragazzo.) Ho voluto che tu lo sapessi, perché se non fai attenzione e non hai dei riguardi, la cosa potrebbe

diventare seria ... molto seria ... JEAN

(trattenendo le lacrime)

Allora ... non è vero che sto bene.

Il dottore scuote la testa. JEAN

Allora, che è successo a Lourdes? (Rifiette per un attimo.) Può

darsi che non si veda ancora ... IL DOTTORE

Io non so cosa è successo là. Ma ti dico questo : oggi come

oggi, nello stato in cui ti trovi, la tua salute è seriamente compromessa. JEAN

(con un mezzo sorriso)

Ma che cos'ho?

(aggrottando le sopracciglia) Tu hai ... (Lunga esitazione.) Lascia che ti spieghi, ascoltami, e cerca di capire quello che ti dico ... Tua IL DOTTORE

madre ... (si leva gli occhiali, li asciuga, poi torna a guardare Jean con il suo sguardo miope) ti ricordi della mamma? Jean, confuso, fa segno di no col capo. IL DOTTORE

Tua mamma, da giovane, viveva qui, in campagna; aveva

un bell'aspetto, ma non era molto robusta. Poi, dopo il nostro matrimonio, dovette venire ad abitare a Parigi, dove c'ero io... La tua nascita

84

l'ha molto affaticata ... (Con un sospiro:) Da allora non si è più ripresa ... (Poi, esplicito:) Prima una bronchite infettiva ... sai di che si tratta? JEAN

Come me?

IL DOTTORE ... non è più stata bene : passava notti intere a rigirarsi per il letto, con la febbre ...

Il ragazzo ha un moto istintivo. Senciva sempre un punto che le doleva, qui ... (Si china in avanti, risolutamente.) Sì, lì, proprio lì ... IL DOTTORE

JEAN

(pensosamente)

Come me?

Quando mi sono accorto che era malata, ho voluto che si curasse. Ho detto anche a lei quello che dico a te, oggi. Ma, purtroppo, non mi ha dato ascolto... (Una pausa. Poi, con parole esitanti, ma con voce ferma:) Vedi, tua mamma era una donna molto buona, dolce, affezionata ... e anch'io le volevo molto bene ... ma era troppo più giovane di me. Ed eccessivamente religiosa ... (In tono di sconforto:) Non ho mai potuto avere su di lei la minima influenza ... Lei mi vedeva tutti i giorni dare consigli alla gente, guarirla: eppure, non aveva fiducia in me. Non credeva neppure di essere veramente malata; e io... io avevo il mio servizio all'ospedale, ero molto occupato e non potevo sorvegliarla come avrei dovuto. Volevo che tornasse a vivere qui, all'aria buona; ma lei rifiutava ... Ed è cominciata la tosse ... ci sono stati dei consulti ... ma era troppo tardi, ormai. (Una pausa.) E così... Le cose sono precipitate... l'estate ... l'autunno, l'inverno ... In primavera non c'era già più ... IL DOTTORE

Jean scoppia a piangere. Il dottore lo osserva con sguardo attento e freddo. Senza un gesto. Con lo stesso atteggiamento con cui attende, al capezzale di un malato, che un'iniezione faccia effetto. Passa qualche minuto.

85

Io non ti racconto queste cose per rattristarti, caro. Ti voglio parlare come si parla a un uomo, perché è necessario... Tu hai ereditato da tua madre una predisposizione alla stessa malattia che ha avuto lei. Solo una predisposizione, mi comprendi? Nient'altro. Ma ciò vuol dire che, se si verificano certe condizioni sfavorevoli, tu puoi essere colpito dal suo stesso male. E ci siamo: da quest'autunno, ti trovi in uno stato di debolezza tale che è davvero urgente ... urgente ... IL DOTIORE

Jean, profondamente impressionato, scivola giù dalla panca sulla quale è seduto e cerca protezione nelle braccia di suo padre, che se lo stringe, con impaccio, al petto. IL DOTIORE

Non aver paura, figliolo, non aver paura: ci sono io.

(tra i singhiozzi) No, non ho paura... Ho già sognato ... ho già sognato di essere in cielo... JEAN

Il dottore lo afferra bruscamente per le .rpalle. (con veemenza) Ma non si tratta di morire, Jean, si tratta di vivere. Ci si può difendere: difenditi! IL DOTIORE

L'adolescente, sbalordito, smette di piangere. Guarda il padre: avrebbe voluto essere preso in braccio, sentirsi coccolato sulle sue ginocchia. Incontra invece lo sguardo freddo di un occhio che brilla dietro le lenti. Un nuovo sentimento si impadronisce di lui: un misto di timore e di rancore. Ma una grande fiducia, un'assoluta fede, quale solo può dare l'ascendente esercitato dall'intelligenza e dalla forza. Tu non lo sai ancora... Il corpo umano sembra una cosa bene ordinata, armoniosa, vero? E invece è un grande campo di battaglia... Ci sono miriadi di cellule che si scontrano e si distruggono fra loro ... Te lo voglio spiegare ... Noi siamo assaliti ogni momento da milioni IL DOTIORE

86

di piccoli esseri nocivi, e tra questi, naturalmente, c'è la tubercolosi che minaccia gravemente gli individui predisposti come te... È molto semplice, quindi: se l'organismo è forte, esso respinge l'attacco; ma se è debole o depresso, le lascia campo libero ... (Stringendo forte per le braccia Jean, e scandendo le parole:) Non c'è che un mezzo, dunque, uno solo: diventare forti. E nel più breve tempo possibile, per riprendere il sopravvento. La guarigione è a portata di mano, basta volerlo! Ecco il tuo compito! È solo una questione di energia, di costanza ... Mi capisci? L'intera esistenza non è che un combattimento: e la vita è il premio di chi vince, di chi resiste. Come te ne accorgeresti presto, se tu 'volessi' veramente! D'istinto, il ragazzo è tornato a rannicchiarsi accanto a suo padre. (passandogli un braccio attorno alla vita) Se io potessi lasciare i miei malati, la clinica, la sala operatoria, e dedicarmi a te, figliolo, ti caverei d'impaccio, sta' sicuro ... (Con forza:) Ma quel che non posso fare io, quel che non ho il diritto di fare io, lo puoi fare tu, se ti lasci guidare. (Guardandolo fisso in, viso.) Ci vuole volontà. IL DOTTORE

JEAN

(con vivo slancio).

Sì, papà, sì, ti prometto... Voglio provare.

Una pausa. Il dottore sorride. (sottovoce, dopo qualche attimo di riflessione) promesso che dirà delle messe per me ...

JEAN

(con dolcezza) più urgenti da fare. IL DOTTORE

L'abate Joziers ha

Sì. Ma non sarà sufficiente. Ci sono cose

Jean fa un passo indietro. (lentamente) Cerca di comprendermi, figliolo, e credi a quel che ti dico ... Ti ripeto che la tua povera mamma ha dovuto soccombere, perché non ha avuto fiducia ... IL DOTTORE

Il ragazzo si riavvicina.

87

Non pensare che io ti voglia ferire nei tuoi sentimemi. Conto molto anche sulla tua devozione, per affrontare con successo questa lotta. Ma c'è un proverbio che dice: 'Aiutati, che il ciel ti aiuta'. Prega, dunque, figliolo, prega con tutto il cuore, ma non dimenticare che dovrai subordinare tutto - anche le tue preghiere, mi capisci? - alle cure di igiene che ti prescriverò. (Poi, con foga persuasiva:) E queste cure, Jean, se vuoi guarire, le dovrai seguire non solo con buona volontà, ma con costanza, con continuità, mio caro ... (Tutte le campane della Pentecoste suonano a distesa, annunciando l'Elevazione. Il dottore è costretto ad alzare la voce, a gridare, per farsi intendere in quel baccano festoso.) e non solo con coraggio, ma con passione, con tenacia irriducibile! Con la strenua volontà di risalire la corrente, di riprendere le forze, di vincere il male, di respingere la morte! con una voglia frenetica di vivere! ... Vivere, Jean. Se tu capissi, una volta per tutte, che cosa significa: muoversi, agire, continuare ad amare ciò che si ama, vedere ancora per lungo tempo questo bel sole che illumina il pergolato della tua vecchia casa... essere assordati e inebriati ancora per lungo tempo dal suono di queste campane ... Guarda un po' intorno a te questa luce, questi alberi, il cielo, il campanile ... (Lo scuote per le spalle.) Vivere, Jean!. .. IL DOTTORE

Elettrizzato dalle parole del padre, scosso da un nuovo fervore e da un nuovo fremito di vita, il ragazzo è balzato in piedi davanti al dottore, con le guance infocate, con gli occhi scintillanti. Que.rti lo squadra a lungo, gravemente, poi lo attira a sé. Le campane tacciono. Per qualche istante vibra ancora nell'aria l'eco dei loro squilli. Poi il silenzio assoluto. IL DOTTORE (soppesando le parole) Tre cose: nutrirsi, stare all'aria aperta e riposare ... Tieni bene in mente quel che ti dico ...

88

III

A Buis, in casa della signora Pasquelin, madrina di Jean. Una camera in penombra, a malapena rischiarata dal pallido chiarore di un crepuscolo invernale, in una giornata di neve. Davanti al camino, rischiarate dai bagliori della brace, tre persone silenziose: la signora Pasquelin, in piedi, si china verso ]ean che le piange sulla spalla, in cerca di conforto. La piccola Cécile, ansante, si preme sulle labbra un fazzoletto e si stringe alle sottane della madre, per non assistere al dolore di Jean. Sul tappeto, due dispacci postali, spiegazzati: « Pasquelin. Buis-la-Dame (Oise) Mamma molto affaticata per il viaggio a Parigi. Operazione ritardata da impreviste complicazioni. Sono inquieto. Barois. » « Pasquelin. Buis-la-Dame (Oise)

Mamma ha cessato vivere stamattina alle undici casa di salute senza aver ripreso conoscenza. Intervento divenuto impossibile. Avvertite Jean con ogni precauzione. Evitategli scosse. Barois. »

89

IV

Tre anni più tardi. Una piccola stanza con pavimento di mattoni, sul retro della sacrestia. La luce tenue e soffusa di un giorno malinconico. Due sedie, due inginocchiatoi. Al muro, un crocifisso. L'abate ]oziers: volto giovanile, fronte alta, stempiata; capelli biondi, tagliati corti e leggermente crespi. Sguardo allegro e puro, che riflette la pace di una fede semplice e attiva. Il labbro superiore è sottile, serio; l'inferiore, più carnoso, sembra atteggiarsi a un'ironia un po' provocante, ma cordiale. Sia lo sguardo che il sorriso manifestano la sicurezza di coloro per i quali tutto è definitivamente chiaro, tanto in questo mondo quanto nell'altro, e sentono di essere, in piena convinzione e serenità di propositi, i soli depositari del Vero. L'abate Joziers chiude accuratamente la porta e si rivolge a Jean, tendendogli le braccia aperte. Ebbene, mio piccolo runico, che c'è? (Prendendo le mani di Jean nelle sue.) Ma sedetevi, intanto. L'ABATE

Jean Barois ha quindici anni. È alto, agile e di solida corporatura:

90

torace ampio, collo diritto e saldo. La testa è vigorosa: fronte quadrata, capelli scuri, folti e lisci. Tra le palpebre, mosse e lievemente segnate, brilla uno sguardo vivo e ardito, vigile e attento: lo sguardo penetrante di suo padre. La parte inferiore del viso è ancora quella di un fanciullo. Bocca tuttora informe, mobile: cambia atteggiamento a ogni istante. Il mento, garbato e rotondetto, dissimula tuttora i lineamenti piuttosto marcati della mascella. Una volontà tranquilla e tenace è il risultato della sua accanita lotta contro il male. Quattro anni di sforzi ostinati e metodici verso la risurrezione, quattro anni di timori e di speranze. Era in gioco la vita! Ma la battaglia è vinta. L'ABATE

Ebbene?

JEAN Reverendo, ho molto riflettuto prima di decidermi. Da tempo desideravo farvi visita, ma rimandavo sempre... Ora... (una pausa) ci sono domande che mi pongo, oggi, problemi che mi turbano... Mi vengono una quantità di idee a proposito della religione. Soprattutto da quando vado a prendere ripetizioni a Beauvais... (Esitando.) Vorrei parlarne con voi e discutere ... vorrei che mi spiegaste ...

L'abate volge uno sguardo a Jean.

Ma certo, figliolo! Non vi è nulla di più semplice. Sono a vostra completa disposizione. Vi sono degli argomenti che vi imbarazzano? Quali? L'ABATE

L'espressione di Jean si fa inaspettatamente seria. Solleva la fronte, stringe le labbra, dando loro una piega decisa; e ciò fa risaltare una leggera peluria tra naso e bocca. Il suo sguardo è febbrile. L'ABATE

(sorridendo)

Su ...

Prima di tutto, reverendo... Che cosa sono, m verità, pensatori? JEAN

liberi

91

L'abate si rilassa e risponde subito, senza un'esitazione, con un mezzo sorriso soddisfatto. Si esprime con un'energia contenuta, a lui particolare, serrando leggermente i denti e insistendo a lungo su certe parole cui vuol dare un preciso risalto. I liberi pensatori? Sono degli ingenui, per la maggior parte, i quali immaginano che noi possiamo 'pensare liberamente'. Ma che vuol dire? Solo i matti pensano liberamente! (Ridendo.) Io, forse, sono libero di pensare che cinque e cinque fa undici? o che davanti a un nome maschile si deve mettere un articolo femminile? Pensiamo un po' ... Dappertutto ci sono delle regole, in grammatica, in matematica... E i liberi pensatori credono di poter fare a meno delle regole. Ma chi di noi viventi può sviluppare la propria personalità, senza l'appoggio di qualche punto solido? Per camminare, bisogna appoggiarsi a qualcosa: sentire qualcosa di fermo sotto ai piedi. E per pensare, bisogna partire da alcuni punti fermi, da alcune verità controllate, che solo la religione può dare. L'ABATE

(pacato) Reverendo, io credo di avere una certa tendenza a diventare un libero pensatore ...

JcAN

(ridendo) Diavolo! (Poi, affettuoso.) No, mio caro, non abbiate paura : di questo rispondo io... Come potete supporre una cosa simile? L ABATE

Sono cambiato. Fino a qualche tempo fa, ho avuto una vita religiosa serena; non avrei mai avuto l'idea di riflettere, di discutere... Ma ora non è più così... c'è qualcosa che mi vorrei spiegare e non arrivo a comprendere ... Provo una specie di inquietudine ... JEAN

(con molta calma) Ragazzo mio, ma questo è perfettamente normale! (Moto istintivo di Jean.) Voi vi trovate nell'età in cui si comincia davvero a entrare nell'esistenza, e si scoprono una quantità di cose che prima si ignoravano. Si entra nella vita e ci si sente già uomini, ma con un bagaglio di idee che è ancora quello di un bambino. Soprattutto le idee religiose appaiono tuttora infantili e contrastano con la realtà cui L'ABATE

92

ci si trova di fronte per la prima volta... (It viso di Jean si rischiara a poco a poco.) Ma non è niente. Si tratta di superare presto questo momento di crisi, e di rafforzare la propria fede sulla base di un ragionamento solido: di adattarla, se è il caso, alle nuove esigenze del proprio spirito. E io vi posso aiutare. (sorridendo) Mi basta ascoltarvi, reverendo, per sentirmi sollevato. (Poi, con tono più vivo:) Ma c'è un'altra questione: un peccato, per esempio, un peccato abituale, che si conosce a fondo, e che si è risoluti a non commettere più ... Sapete... si prega, si promette, si è fermamente decisi; si crede di avere la certezza più assoluta ... ma poi, si ha un bel dire, l'abitudine è più forte del buon Dio!

JEAN

Ragazzo mio, ma è proprio per questo che non c'è nulla di più pericoloso, per la fede, del peccato frequente, anche se è veniale. Sono abitudini che agiscono negativamente sulla nostra sensibilità religiosa : scosse che bisogna evitare a ogni costo. L'ABATE

Sì, reverendo, lo capisco... Ma, allora, come è possibile che c1 caschi sempre? (L'abate fa un gesto divertito, ma ]ean non lo raccoglie, tanto il suo sguardo è intento.) Io mi domando, perché tutte queste tentazioni, perché tutte queste prove? Quando si è bambini, si trova perfetJEAN

tamente naturale che ci siano persone felici e persone infelici, degli esseri sani e degli esseri malati. È così, e basta. Ma poi, a rifletterci, si è colti dallo sgomento di fronte a cose che sono troppo ingiuste, troppo cattive ... Non posso più pensare che l'infelicità sia la conseguenza di un castigo meritato! Dio avrà avuto le sue buone ragioni per creare il mondo così com'è; ma in verità... L'ABATE

(sorridendo)

Intanto, Dio non ha creato il mondo così com'è!

Sono gli uomini i responsabili di quello che soffriamo, con la loro disobbedienza agli ordini del Creatore ...

93

(testardo) Sì, ma se Adamo fosse stato perfetto, non avrebbe potuto disobbedire... E poi, al principio del mondo, Dio aveva pure creato il serpente!

JEAN

L'abate, fattosi serio, alza un braccio, come per tagliar corto. Poi si rivolge amichevolmente a Jean, con uno sguardo in cui, suo malgrado, traspare la coscienza della propria superiorità. Jean, spero che non pensiate di essere il primo a lasciarsi colpire da queste contraddizioni apparenti. La vostra è la classica 'obiezione del male'; ma è stata confutata da tempo e in mille modi. Comunque, avete fatto bene a parlarmene: e se è questo che vi preoccupa, vi sceglierò dei libri che vi tranquillizzeranno certamente. L'ABATE

Jean tace, in parte deluso. Oh no, non nego che vi sia qualcosa di buono nella vostra indignazione. Però, riflettete : è proprio la visione delle sofferenze umane che può rafforzare in noi l'istinto della carità. E, in questo senso, non ci è lecito pretendere di più. (Poi, prendendogli la mano.) Jean, voi siete nel1'età in cui il cuore si apre, ingenuamente, ed è pieno di tenerezza per tutto e per tutti; e in cui certe manifestazioni della vita si presentano con caratteri così crudeli, che non si è mai abbastanza preparati ad affrontarle e a considerarle nel loro valore. Ma non fidatevi soltanto della vostra sensibilità! A questo mondo, c'è molto meno 'male' di quel che sembra a prima vista. Riflettete un po': se la somma dei 'mali' fosse superiore, o semplicemente pari, alla somma dei 'beni' ... ma sarebbe il caos, il più completo disordine! E invece, che vediamo? Un ordine meraviglioso, che confonde la nostra piccolezza. Ogni giorno, le nuove tappe dei pionieri della scienza ci permettono di approfondire sempre più la perfezione dei disegni di Dio. E che cosa sono, al confronto, le pene individuali dei peccatori?... E poi! Le stesse ferite dei cuori umani, figliolo - ferite che non nego, poiché è proprio compito del mio ministero cercare di lenirle L'ABATE

94

e, se possibile, di guarirle - queste stesse ferite hanno pure il loro prezzo, e ve ne accorgerete un giorno, perché è solo 'per mezzo di esse' che l'uomo può progredire verso il bene e fare dei passi giganteschi sulla via della salvezza. Che cosa è più importante, dunque? Questa vita, o l'altra? JEAN

Ma non c'è solo l'uomo a questo mondo... E gli animali?

La sofferenza di tutte le creature, ragazzo mio, è voluta da Dio come una condizione essenziale della vita: e questo deve bastare per piegare il vostro orgoglio che si ribella a un simile stato di cose. L'esistenza di un Essere perfetto, infinitamente buono e onnipotente, che ha fatto 'dal nulla' il cielo e la terra e che ogni giorno ci dà mille prove dei suoi sentimenti paterni, costituisce per noi la migliore garanzia della necessità del male, in questo mondo - da Lui creato per soddisfare nel migliore dei modi le nostre esigenze! E quand'anche le Sue ragioni risultassero impenetrabili alla nostra imperfetta intelligenza, noi dovremmo inchinarci al Suo volere e accettare con Lui queste sofferenze, che noi non comprendiamo, ma ch'Egli ha volute ... Fiat voluntas tua! L'ABATE

Jean tace, corrugando le ciglia, come se volesse assimilare quanto ha udito. Da una stanzetta vicina giungono deboli voci accompagnate dal suono asmatico di un armonium. Mi sembra di capire, Jean, che voi abbiate una tendenza spiccata e forse eccessiva per la riflessione. (Sorridendo.) Non è un demerito esercitare lo spirito nel campo della speculazione. Ma, badate, più passano gli anni e più mi accorgo che l'intelligenza non ha un effettivo valore se non quando la si esercita per ottenere uno scopo preciso; se non quando la si esercita, cioè, nel campo pratico. L'intelligenza deve vivificare l'azione; altrimenti, è inutile agire. Ma, senza azione, quanto è sterile l'intelligenza! È come una luce che brilla accanto a un faro e si consuma per nienL'ABATE

95

te... (Poi, con tenerezza e comprensione:) Voi venite da me, figliolo, in cerca di direttive. Ebbene, io vi inciterò sempre ad agire piuttosto che a filosofare! Coltivate pure la vostra intelligenza: non è solo un diritto, è un dovere. Ma coltivatela, tenendo ben presente i risultati 'umani' che volete raggiungere. Se il Signore vi ha confidato un piccolo tesoro, se vi ha concesso delle facoltà superiori alla media, fatele fruttare; ma fate in modo che anche la grande famiglia umana ne possa approfittare. Non siate come colui che nascose sotto terra il suo talento. Arricchitevi, ma fate che anche gli altri siano partecipi della vostra ricchezza. Siate fra coloro che si donano. Anch'io ero come voi; ho avuto anch'io la mia ora di speculazione teorica... ma Dio mi ha concesso è.i riconoscere presto il mio errore. È nel!'azione, nel dono di se stessi, nell'abnegazione e nel sacrificio che si trova la vera ricompensa, la sanità fisica e morale, la vera felicità. Credetemi. Noi l'andiamo spesso cercando lontano da noi, ma la felicità è in noi, è presso di noi, nei nostri migliori sentimenti naturali, come la fraternità : e tutto il resto è niente. Venite una di queste sere al nostro patronato. Vi darò i libri di cui vi ho parlato. E poi ... (col viso trasfigurato da un'intima fierezza) resterete un po' con noi e vedrete 'quali cuori' ci sono là dentro, quale piacere si prova a dedicarsi completamente al sollievo delle miserie altrui. (Alzandosi.) Sì, Jean! non c'è che questo di vero: sentire che si fa un po' di bene intorno a sé ... (battendosi il petto, con calore) e che si comunica un po' di 'questo calore', che il buon Dio ci ha dato.

96

V

Il salotto di casa Pasquelin, a pianterreno: lungo, stretto e pieno di mobili fuori di moda. Cécile, sola, cerca di riassettare quanto sua madre ha lasciato in disordine uscendo. Il sole declina rapidamente: è ottobre. Un passo, sull'acciottolato. Ella corre rapidamente alla finestra e sorride: Jean attraversa la strada, con una cartella sotto il braccio. La fanciulla gli corre incontro festosamente: ha sedici anni, è alta e sottile. Non bella, ma fresca: la linea del collo è delicata, la nuca morbida; è stretta di spalle. Indossa uno scialle di lana bianca. La sua testa è piccola, rotondetta; i capelli scuri, pettinati a frangia. Occhi neri, tondi, vivaci. Nello sguardo, lo stuzzicante fascino di una leggera asimmetria, appena percettibile. Bocca fresca, labbra carnose, mobili, rosse, e denti corti, splendenti. Sorriso gaio, ma superficiale. Nella sua pronuncia, di tanto in tanto, la esse risuona molto marcata. cÉCILE

Sei in ritardo! Vieni, se no il latte si raffredda.

La merenda di Jean è pronta su un vassoio. Cécile siede di fronte

97

a lui. Le brillano gli occhi mentre lo osserva sgranocchiare una tartina. I due si fissano, ridendo: senza sottintesi, solo per piacere. E ora, al lavoro! (Sparpaglia per la tavola i libri estratti dalla cartella.)

JEAN

Cécile accende la lampada, tira le tendine, mette un ceppo sul fuoco e avvicina una seggiolina al paralume. CÉCILE JEAN

Che cosa devi fare, stasera? Ho una lezione di greco.

Il salotto è tiepido. Lo sfrigolio della lampada, lo sfrigolio del fuoco. Il ritmo dei loro due respiri. Un fruscio di stoffe, un fruscio di fogli. A ogni voltar di pagina, alla fine di ogni gugliata, i loro sguardi si incontrano. (con voce particolare) È vero, ho trovato qualcosa, stamattina... In Eschilo... Parla di Elena e dice : « Anima serena come la calma del mare». È bello, no? (La guarda.) « Anima serena come la calma del mare.» JEAN

Cécile non risponde. Abbassa la testa, con un sospiro appena percettibile. Quando si gioca a mosca cieca e colui che è bendato ci si avvicina tendendo le braccia per prenderci, si trattiene il fiato, e si cerca di scansarlo. Jean si è rimesso al lavoro. Una mezz'ora più tardi. I tacchi di una donna risuonano sulle mattonelle di pietra del vestibolo. Irrompe la signora Pasquelin: una donnetta bruna, di colorito pallido e dai capelli ricci in fronte, molto scuri. Due begli occhi, leggermente asimmetrici come quelli di Cécile. Sguardo carezzevole e gaio. Bocca sorridente, stretta e in certo modo stuzzicante. È stata bella a suo tempo, e se ne ricorda. È attiva, irrequieta, loquace.

98

Parla con voce acuta e con la rude infiessione della Piccardia: è sempre in movimento e non risparmia né tempo né fatica. Ha un giudizio per tutto e per tutti, vigile, perentoria ed estremamente indaffarata a sorvegliare tutte le opere cattoliche della città. Siete stati bravi, figlioli? (Senza attendere risposta.) Prendi una poltrona, Cécile: detesto di vederti seduta su quella seggiolina. (Si avvicina alla cassetta per la legna.) Senza di me, voi due lasciate spegnere il fuoco! LA SIGNORA PASQUELIN

JEAN

(alzandosi per aiutarla)

Aspettate, madrina.

No, tu non finiresti più. (In un momento, ha gettato due ceppi sul focolare e abbassato la serranda. Si raddrizza e senza smettere di parlare si sbottona la mantellina, va alla finestra e solleva le tendine.) Ah, ragazzi miei, credevo di non tornare più stasera! Sono morta di fatica. E va tutto alla rovescia. Ho dovuto arrabbiarmi tutto il giorno, con l'abate Joziers. Ha ottenuto dal curato di fare il catechismo ai bambini il giovedì alle nove e mezzo! Alla stessa ora in cui si riunisce il consiglio delle opere di assistenza. Ma io l'ho detto al signor curato: non posso farmi in due ed essere contemporaneamente ai due punti estremi della città. Jean, vuoi sollevare la serranda? ... Grazie. E poi, sai... sono le sei e un quarto. Se vuoi fare la Comunione con noi, domani, hai appena il tempo di correre a confessarti: l'abate esce di chiesa alla mezza... (Jean si alza.) Copriti bene, che c'è vento, stasera... LA SIGNORA PASQUELIN

Il giorno dopo, alla messa delle sette. Il momento della Comunione. La signora Pasquelin si alza in piedi e si dirige verso l'altare. Cécile e Jean la seguono. Fianco a fianco, con gli occhi abbassati e in atteggia,:J,ento compunto, raggiungono la balaustra, dove il sacerdote distribuisce l'Ostia Santa. Officia l'abate ]oziers.

99

(sollevando l'Ostia, con voce contrita) Jum dignus ... Domine, non sum dignus ... L'ABATE JOZIERS

Domine, non

Cécile e Jean sono in ginocchio. I loro gomiti si toccano. Sotto il lino bianco, le loro mani, congiunte, quasi si sfiorano. Li prende un medesimo senso di attesa, tormentoso ma delizioso: infinitamente dolce. Il prete si avvicina. L'uno dopo l'altra levano la fronte al cielo, dischiudono le labbra e rabbrividiscono. Poi riabbassano di nuovo le palpebre, per godere più intimamente l'intensa gioia che li possiede. Libere da ogni vincolo umano e terreno, due anime si fondono e si elevano senza sforzo verso le più alte vette dell'amore, si trovano unite in Dio.

100

fL COMPROMESSO SIMBOLISTA « Quand'ero piccolo, ragionavo come un bambino; ma da quando sono diventato uomo, mi sono spogliato di ogni abito infantile. » S. PAOLO, I Cor., XIII, 9

I

« Al Reverendo Abate Joziers,

Parrocchia di Buis-la-Dame (Oise) Parigi, 11 gennaio Reverendo, vorrei tanto corrispondere alla fiducia che avete riposto in me, ma non posso darvi buone notizie sulle condizioni del mio spirito. Ahimè, questo primo trimestre non è stato affatto soddisfacente, e mi sento completamente spaesato in questa Parigi, dove tutto mi appare così nuovo. Ciò nondimeno, la mia esistenza può dirsi definitivamente organizzata, ora: e oltre al corso preparatorio della Scuola di Medicina, frequento la Sorbona per ottenere la licenza in scienze naturali. Ne deriva che da qualche settimana passo parecchio tempo nel Quartiere Latino. Ma non preoccupatevi per questo: anzi, i consigli affettuosi che mi avete espresso nell'ultima lettera mi hanno profondamente colpito. Non temete, al riguardo; grazie a Dio, mi sento abbastanza forte per trionfare di tutte le tentazioni alle quali pensate. E non dimenticate, poi, quale sentimento puro e profondo ho portato con me da Buis. Un progetto che mi è così caro ed è la ragione di tutta la mia esistenza, la mia migliore salvaguardia.

101

D'altronde, questi studi di scienza mi portano via del gran tempo e mi interessano ben più di quello che vi possa dire. Sono un necessario complemento di quelli di medicina. E poi, come saprete, mio padre ha finalmente ottenuto la nomina a professore. Come potrei darmi alla bella vita? E che cosa potrei pretendere di più? Ho la massima libertà, poiché i ·corsi lo impegnano talmente e gli complicano una vita già così occupata, che per me non c'è più posto. Sarete, però, soddisfatto di sapere che ho fatto la conoscenza di un giovane prete svizzero, di nome Schertz, il quale desidera insegnare storia naturale al suo paese e che è venuto a fare i suoi studi a Parigi. È un grande appassionato di biologia : siamo vicini di posto in laboratorio e la sua collaborazione mi è molto preziosa. Sono, del resto, lezioni così interessanti, le nostre! Io non vi so ripetere e non so ancora analizzare ciò che provo, ma alle volte mi sento elettrizzato e credo che sia impossibile non provare una specie di vertigine a ogni primo contatto con la scienza, quando si cominciano a comprendere, per la prima volta, alcune delle grandi leggi che regolano e ordinano la complessità di tutto l'universo. Cerco, secondo i vostri consigli, di penetrare l'intima essenza di quest'ordine e di esaltare in essa la mia certezza in Dio. Ma il vostro comunicativo ottimismo mi manca più di quel che pensiate e spero che mi sia di vantaggio, al riguardo, l'amicizia dell'abate Schertz. La sua naturale allegria, la sua giovialità e lo slancio che mette nel suo lavoro dimostrano in lui una fede robusta che può molto giovare al mio equilibrio morale. E io me lo auguro veramente, poiché vi confesso che durante queste ultime settimane ho attraversato delle crisi di depressione piuttosto penose... Scusatemi se vi rattristo ancora una volta a questo proposito, ma credete, reverendo, ai miei sentimenti di rispettoso affetto.

Jean 102

Barois »

II

La sala da pranzo del dottor Barois. La cena è appena terminata.

(alzandosi da tavola) Mi vorrete scusare, signor Schertz... (anche l'abate e J ean si alzano) ma devo essere a Passy alle nove per un consulto... Mi dispiace di non poter terminare la serata con voi : sono molto felice di avere fatto la vostra conoscenza... Allora, buona sera, figliolo. Arrivederci, signor Schertz. (Sorridendo.) E credetemi, ci tengo molto alla mia idea: prima agire e poi riflettere. La gioventù d'oggi riflette troppo e, non avendo mai agito, riflette male... IL DOTTORE

La camera di Jean. L'abate è seduto su una poltroncina, con le gambe incrociate, i gomiti appoggiati ai braccioli e le mani congiunte sotto il mento. È un uomo di trent'anni, con un corpo smilzo che pare inguainato nella sottana. Braccia lunghe e muscolose, dai gesti misurati. Testa forte e ossuta. Colorito pallido. Una fronte sfuggente, sulla quale sembra pesare la massa dei capelli, alti e pettinati all'indietro. Il viso, ben rasato, è reso ancor più glabro da due sopracciglia molto rade. Appena ombreggiato dal disegno piuttosto rettilineo delle loro arcate, l'occhio è chiaro e preciso. Due pupille di colore verde-grigio tra le ciglia nere. Il naso,

103

lungo, è attaccato alle ossa mascellari da due solchi piuttosto mobili. Le labbra sono sottili, spesso fredde o addirittura livide. Il suo portamento è serio e amichevole, ma convenzionale. Il suo modo di parlare è ponderato, ma senza eleganza, un po' nasale. Frasi lunghe e giri di parole poco usati: sembra che traduca quello che pensa in un'altra lingua. Jean, seduto sul piano della sua scrivania, fuma, ciondolando i piedi. Mi fa piacere quel che mi dite: io voglio molto bene a mio padre ... (Sorridendo.) Ma lo sapete che mi ha fatto soggezione, per molto tempo?

JEAN

SCHERTZ

Possibile?

M'intimidiva, sì. Non l'ho conosciuto davvero che da qualche mese, da quando vivo con lui ... Un mestiere come il suo dà importanza a un uomo.

JEAN

Non solo il mestiere, amico mio. Non basta, per dare a un uomo una simile ricchezza morale! Altrimenti, tutti i medici ... SCHERTZ

JEAN

Sicuro! E ammetto volentieri che in mio padre ci sia stata una

disposizione naturale. Ma io volevo dire ... che non ha avuto, in questo, l'appoggio della religione. SCHERTZ

(con improvviso interesse)

Ah? ... Ne avevo il dubbio.

Sì... la famiglia di mio padre proviene da un ambiente cattolico molto praticante ed egli stesso ha avuto un'educazione profondamente JEAN

religiosa. Eppure, da molto tempo, credo, ha cessato di praticare. SCHERTZ JEAN

E anche di credere?

Suppongo. Non si è mai aperto con me su questo punto... ma ci

sono cose su cui non ci si può sbagliare. E d'altra parte ... (Jean si inter-

104

rompe e riflette un secondo, fissando l'abate; poi, saltando giù dal tavolo, attraversa la stanza a passi indecisi, accende una sigaretta e si lascia sprofondare su un divano di pelte, proprio di fronte all'abate.) SCHERTZ

D'altra parte?

(dopo un secondo di esitazione) Volevo dire che la professione di mio padre... insomma, è assai pericolosa per la fede. JEAN

Schertz ha un gesto di stupore. Per il servizio d'ospedale, intendo... Quale opinione può farsi un uomo che da mattina a sera, per tutta la vita, non fa altro che chinarsi sulle miserie e sulla sofferenza altrui? Quale concetto può avere di Dio?

JEAN

Schertz non risponde. JEAN

Vi scandalizzo?

Affatto. Quanto m1 dite, mi interessa molto. È la vecchia obiezione del male. SCHERTZ

JEAN

Ed è formidabile!

SCHERTZ JEAN

È formidabile!

E finora i nostri teologi non sono riusciti affatto a confutarla...

SCHERTZ JEAN

(con flemma)

Mai.

Ne convenite anche voi?

SCHERTZ

(sorridendo)

Non ne posso fare a meno.

Jean aspira qualche boccata in silenzio. Poi butta via con decisione la sigaretta e pianta gli occhi in faccia all'abate. JEAN

Voi siete il primo prete dal quale sento dire ...

105

SCHERTZ JEAN

Ma una simile questione l'avete posta con chiarezza ad altri?

Più di una volta.

SCHERTZ

E allora?

Mi hanno dato tutte le risposte possibili... Mi hanno detto che ero troppo sensibile ... che ero un ribelle, che ero troppo orgoglioso... che il male è la condizione del bene ... che le prove di questa terra sono necessarie al miglioramento dell'uomo ... che Dio ha voluto il male come conseguenza del peccato originale e che bisogna volerlo come Lui ... JEAN

SCHERTZ JEAN

(sorridendo)

(alzando le spalle)

Ebbene? Parole ... parvenze di argomenti ...

Schertz lancia uno sguardo acuto a Jean; poi la sua espressione si fa seria, il suo volto si irrigidisce, abbassa gli occhi ed evita di rialzarli.

In sostanza, ci si trova sempre davanti a un sofisma; mi si vuol dimostrare la potenza e la bontà di Dio facendo l'apologia dell'ordine universale. E se io faccio rilevare come quest'ordine sia imperfetto, mi si nega il diritto di dare un giudizio su di esso, proprio perché è opera di Dio ... (Qualche passo. Poi, alzando la voce:) Non mi è mai permesso di conciliare queste due affermazioni: da una parte, che Dio è la somma di tutte le perfezioni; e dall'altra, che questo mondo imperfetto è opera sua! (Egli si interrompe proprio davanti all'abate, e cerca di intercettarne lo sguardo. Ma l'abate volge il capo. Silenzio. Alla fine, i loro sguardi s'incontrano. Quello di Jean appare velato dall'ansia di una risposta ai propri interrogativi.) JEAN

L'abate non si può sottrarre, come vorrebbe, al compito. SCHERTZ

(con un sorriso incerto)

E così anche voi, mio povero amico,

siete preoccupato da questi grandi problemi ...

106

(con vivacità) Che posso farci? Vi assicuro che non vorrei esserne ossessionato come sono. (Egli va avanti e indietro, con le mani in tasca, come se proseguisse tra sé la discussione. Il suo viso, già energico, si è indurito: l'emozione da cui è posseduto gli corruga la fronte e gli atteggia la bocca a una espressione che è ugualmente di cocciutaggine e di perplessità.) Sì, amico, voi mi parlavate poco fa di mio padre ... C'è una cosa che mi ha sempre stranamente colpito, fin da fanciullo: ed è che si possa, in nome della religione, condannare un uomo come lui, solo perché non fa Pasqua e non mette piede in chiesa! Laggiù, a Buis, lo giudicavano molto male ... JEAN

SCHERTZ

Perché non lo comprendevano.

(interdetto) dannarlo, no? JEAN

Ma anche voi, che siete prete, siete costretto a con-

Gesto riservato di Schertz. (con passione) Quanto a me, ho sempre rifiutato di farlo, istintivamente! Un'esistenza come quella di mio padre costituisce una continua, inmterrocta aspirazione a ciò che è nobile e grande. E la si può infamare - meglio, la si deve infamare - solo perché non è vissuto nel nome di Dio? No... no ... Le esistenze come la sua, sapete, sono un'altra cosa ... sono al di sopra... (Fa qualche passo e rivolge lo sguardo all'abate con espressione tormentata. Infine, come tra sé:) E poi, caro mio, è terribile se si pensa obiettivamente a questo: un uomo come mio padre non crede ... tanti uomini come lui non credono... e li dobbiamo considerare malvagi? Essi hanno conosciuto la nostra religione, l'hanno anche praticata con fervore. Eppure, un giorno, deliberatamente, l'hanno rifiutata. E allora? Si dice: « Io credo ed essi no... Chi ha ragione? » e, nonostante tutto, si aggiunge : « Chi lo sa? » Da quel giorno, si perde la pace! 'Chi lo sa': ecco la soglia maledetta, il punto di partenza dell'ateismo! JEAN

107

(con serietà) Prego... voi affrontate un problema che è estremamente delicato, ma è anche fonte di equivoci. Uomini come vostro padre non accettano il culto attuale della Chiesa ... Ma come potete sapere che la forza che li ha resi grandi non sia della medesima natura, anzi la stessa, che ha prodotto taluni preti, i migliori tra noi? SCHERTZ

JEAN

Ci sono dunque diversi modi per essere cristiani?

SCHERTZ JEAN

(spingendosi più innanzi di quel che vorrebbe)

Io credo di sì.

Eppure, in sostanza, non ci può e non ci deve essere che un modo!

SCHERTZ Senza dubbio ... ma, a parte le divergenze, che possono essere più apparenti che reali, in fondo è sempre lo stesso, il medesimo slancio della coscienza verso ciò che è buono e infinitamente giusto ...

Jean lo esamina con attenzione, in silenzio. Lunga pausa. (con impaccio) Scusate, l'odore del vostro tabacco mi mette in tentazione: voglio fare uno strappo alla regola... Grazie. (Poi, volendo a ogni costo sviare la conversazione:) Vi ho portato i corsi preparatori che mi avete chiesto. SCHERTZ

]ean prende i quaderni e le note con fare distratto. Qualche giorno dopo, in una pensione di famiglia, in piazza S. Sulpicio. La camera dell'abate. SCHERTZ

(alzandosi di scatto)

Ah, che bella visita!

Sono venuto a fare quattro chiacchiere con voi fino all'ora delle lezioni. (L'abate sbarazza premurosamente una poltrona. Jean fa sorri-

JEAN

dendo il giro della stanza. Una piccola scrivania, un grande tavolo per le esercitazioni e per gli esperimenti, pieno di flaconi e di recipienti di porcellana. Un microscopio. Sulle pareti, un crocifisso, una veduta panoramica

108

di Berna, un ritratto di Pasteur, carte e disegni anatomici. Ridendo.) Mi domando come potete vivere in questa atmosfera! SCHERTZ

È il mio acido solforico ...

No, parlo in senso figurato. Mi domando, in effetti, come faccia un prete a vivere in questa atmosfera scientifica.

JEAN

SCHERTZ

(avvicinandoglisi)

Ma perché?

Perché io, che non sono un prete, ci vivo male in mezzo, e vi respiro con difficoltà. (Sotto il suo sorriso, si nota un senso di disagio. Sedendo.) Sì! ... avrei proprio bisogno un giorno di parlare a lungo con voi... e di vuotare il sacco.

JEAN

(pensieroso) Sì. (Il suo sguardo sembra misurare la stanza, poi si posa sulla figura di Jean quasi volesse impadronirsene. E tuttavia esita, abbassa gli occhi e riflette intensamente qualche secondo, prima di aprir bocca.) Se volete ... SCHERTZ

I due si guardano in silenzio, emozionati. Hanno il presentimento di affrontare uno di quei rari momenti di espansione e di confidenza totale in cui due giovani anime, già inclini all'amicizia, si stringono completamente l'una all'altra e si ritrovano intimamente solidali. SCHERTZ JEAN

(con abbandono)

SCHERTZ JEAN

Che c'è dunque? C'è che mi trovo in un pessimo stato morale ...

Morale?

O religioso, se vi sembra meglio.

SCHERTZ JEAN

(con dolcezza)

Da quando?

Oh, da tanto tempo, più di quel che non credessi! Devono essere

109

ormai parecchi anni che, senza accorgermi, lotto aspramente con me stesso per non perdere la fede. Non la fede vera e propria! Ma quella tutta 'ricettiva' dei fanciulli. Non è la stessa cosa. SCHERTZ

(sovrappensiero) Non me ne sono accorto con certezza che da qualche mese ... Parigi, forse ... o l'ambiente di Parigi! soprattutto l'ambiente della Sorbona! Questi corsi_ in cui si analizzano tutte le grandi leggi dell'universo, senza mai pronunciare il nome di Dio... JEAN

Forse non se ne pronuncia il nome, ma si parla continuamente di Lui ... SCHERTZ

(con amarezza) chiarezza.

JEAN

Io avevo l'abitudine di parlarne con maggior

SCHERTZ (con un sorriso incoraggiante) Basta intendersi! (Poi con una certa esitazione:) Io vi potrei forse aiutare, amico; ma mi trattiene il fatto di conoscere così poco della vostra vita religiosa. A che punto siamo, sinceramente?

(scoraggiato) proprio...

JEAN

Non lo so nemmeno

10.

Ma così non va, non va

L'abate si è seduto, con le gambe incrociate, il busto piegato in avanti e il mento appoggiato sulle dita congiunte. Io mi sento dilaniato da diverse tendenze che si contraddicono a vicenda. È una mancanza di equilibrio atroce e tanto più dolorosa per me, che ho conosciuto la calma, la fede serena, quel placido fuoco interiore ... Vi giuro che non ho fatto niente per arrivare a questo: al contrario. Per lungo tempo, ho cercato di impedire alla mia ragione di trovare una soluzione a simili problemi. Ma ora non posso più. Le obiezioni diventano sempre più numerose intorno a me; quasi ogni giorno, ne JEAN

110

sorge una nuova ... e volente o nolente, ho dovuto accorgermi che non esiste un solo punto della dottrina cattolica che non sia esposto oggi a un infinito numero di contraddizioni... (Estrae di tasca un fascicolo di rivista.) Guardate, lo conoscete? È un articolo di Brunois: « I rapporti tra ragione e fede». (Gesto negativo di Schertz.) Mi è caduto sotto gli occhi per caso, non molto tempo fa. Io non avevo alcuna idea di quel che fosse l'esegesi moderna, non sospettavo affatto quali fossero le posizioni d'attacco della critica storica... Che rivelazione! Da queste pagine ho appreso, per la prima volta, alcune cose come questa: che i Vangeli sono stati redatti negli anni tra il 65 e il 100 dopo Cristo e che, per conseguenza, la Chiesa si è fondata, è esistita, potrebbe esistere senza di essi. Più di sessant'anni dopo Cristo! Come se ai nostri giorni, senza l'appoggio di un solo documento scritto e sulla base di semplici ricordi e di vaghe testimonianze, noi volessimo consegnare alla storia gli atti e le parole· di Napoleone ... E questo è il libro di cui nessun cattolico può mettere in dubbio l'esattezza! (Voltando le pagine.) O come questa: che Gesù non ha mai dichiarato di essere Dio, né profeta, né fondatore di una religione, se non alla fine della sua vita, incitato dalla credulità dei suoi discepoli... e che è occorso molto tempo per edificare e precisare il dogma della Trinità. Si è dovuto riunire più di un concilio per fissare la duplice natura di Cristo e decidere quanto si doveva alla sua umanità, quanto alla sua divinità... Insomma : ci sono voluti anni di controversie per definire questo dogma e trovarne il fondamento in talune parole pronunciate da Gesù; mentre, al catechismo, ce lo insegnano fin dalle prime lezioni - questo dogma della Trinità - come una verità elementare, semplicissima... rivelata dallo stesso Gesù, e così chiara che nessuno la può contraddire! (Voltando altre pagine.) E questo! L'immacolata concezione ... Un'invenzione che può considerarsi addirittura recente! Nata non prima del XII secolo, dal cervello mistico di due monaci inglesi! E non discussa

111

e formulata che nel secolo XIII... il cui vero punto di partenza è lo sbaglio grossolano di non so quale traduttore greco, che si è servito erroneamente del termine n:uel'tivoç o 'giovinetta', per tradurre l'antica parola ebraica che definiva Maria, in modo del tutto naturale, come una giovane donna... Sorridete? Le sapevate già queste cose? (Sembra deluso.) Allora, non potete comprendere quello che ho provato a simili letture... Notate che io non so ancora se tutto questo è esatto. (Schertz fa segno di sì col capo.) Ma mi sembra inaudito che lo si possa stampare e pubblicare per esteso, chiaro e lampante, e con la firma di un autore così serio e così prudente come Brunois! Il tono dell'articolo, poi, lascia perplessi: tutte le obiezioni vengono ricordate incidentalmente, per sostenere la tesi, senza nemmeno essere discusse, come altrettante verità ormai acquisite da tempo, come dei punti storici ormai chiariti e definiti. Solo un semplice rinvio ad altri scritti, per indicare agli ignoranti come me dove possono trovare la dimostrazione ragionata di ciascuna affermazione contenuta nel testo. E vi cito questo articolo, perché l'ho appena letto. Ma io mi trovo davanti, a ogni piè sospinto, a ogni sorta di confutazioni, in questo come in altri campi. Tutto il sapere moderno è, dunque, in contraddizione assoluta con la nostra fede? SCHERTZ (affettuosamente) Buis, un prete istruito ...

Vi credevo in rapporti con un abate di

Bah... È un uomo attivo, un santo, che non ha mai avuto seri dubbi; e se li avesse avuti, sono certo che avrebbe saputo trionfarne subito, ammazzandosi di lavoro. (Con un sorriso astioso.) Mi ha imprestato dei vecchi libri di teologia...

JEAN

SCHERTZ

Ebbene?

(alzando le spalle) Vi ho trovato degli argomenti speciosi ... verbosi ... presentati come se fossero inattaccabili, ma che alla minima inda-

JEAN

112

gine mostrano le crepe... come degli otri gonfiati. Argomenti fatti per convincere solo chi è convinto ... Ma vi scandalizzo? scHERTZ JEAN

Per niente. Anzi, vi comprendo benissimo.

Davvero?

Meglio di quel che possiate credere ... (Jean accenna un gesto di stupore che Schertz arresta con la mano.) Continuate pure. scHERTZ

Non so ... mi sembra di aver detto tutto ... Ogni volta che voglio ragionare, con la speranza di trovare una conferma alla mia fede... o voglio analizzare i motivi della mia inquietudine... ogni volta sento di portare un nuovo colpo a tutto ciò in cui credo. Quando si vuol provare la propria fede, le si dà uno scrollone : ne ho fatto l'esperienza. E si ha un bel dire! La si sente vacillare ...

JEAN

SCHERTZ

(vivacemente)

No, no.

Ah, vi assicuro che farei di tutto, pur di evitarlo! (Con abbandono e angoscia:) Probabilmente esistono delle persone che possono fare a meno della religione : ma io no. lo ne ho bisogno... ne ho bisogno come ho bisogno di mangiare e di dormire. Senza religione, mi sentirei ... non so ... come un albero le cui radici non affondano più nel suolo e che non trova più nutrimento! Se ne andrebbe tutto di colpo ... Ah, è una cosa terribile, caro; io mi sento cattolico fino al fondo delle ossa e me ne accorgo anche meglio da quando devo lottare così con me stesso. Tutto quel che penso, tutto quel che voglio, tutto quel che faccio è determinato in me da un sentimento cattolico che fa parte della mia natura; e se un giorno questo sentimento dovesse sparire, la mia vita intera, lo sento, poggerebbe su un'assurda contraddizione! JEAN

Ma, in conclusione, questa crisi morale trova qualche momento di sollievo? Ci sono ancora giorni in cui potete riavvicinarvi a Dio? SCHERTZ

113

(perplesso) Non so come dirvi ... In fondo, io non ho l'impressione di essermi mai allontanato da Dio... nemmeno quando dubito di Lui ... (Sorridendo.) Non riesco a spiegarmi ... JEAN

L'abate fa segno di comprendere benissimo. (riflettendo) Insomma, il problema angoscioso è questo: ogni cosa dipende dall'altra nella religione cattolica. Tutto è legato insieme: la fede, il dogma, la morale, il medesimo afflato della preghiera... Tutto è collegato... (Schertz fa un gesto di diniego che Jean non afferra) e se si nega una parte, si perde l'insieme! JEAN

L'abate si alza e fa qualche passo, le mani dietro la schiena.

Che!. .. È un'ora veramente tragica, quella che viviamo, per la vita religiosa degli uomini, amico mio! (Si ferma davanti a Jean e lo considera, pensoso. Con voce misurata:) Ma vediamo di riassumere: su un piatto della bilancia voi ponete la vostra ragione, la quale è urtata da certi punti dogmatici e si rifiuta di accettarli; e sull'altro ponete la vostra sensibilità religiosa, la quale è vivacissima, la quale ha pregustato Dio e di cui, come dite, non potete fare a m€no ... SCHER'IZ

JEAN Esattamente. Senza contare, poi, un timore istintivo, che ha le sue radici nella mia infanzia ed è addirittura atavico, ne sono certo: il terrore di perdere la fede.

SCHERTZ JEAN

Perbacco, e quando?

SCHER'IZ JEAN

Sì... Ebbene, è pressappoco quello che ho provato anch'io!

Quando ho lasciato il semmano.

(impaziente)

E... adesso?

(mostrando la propria sottana e ridendo) Lo vedete da voi. (Con un gesto della mano, respinge una nuova interrogazione di Jean.

SCHER'IZ

114

Con calma:) Se volete, vi spiego la mia esperienza personale. (Jean gli rivolge un sorriso di riconoscenza. L'abate si assesta netta sua poltrona, il viso appoggiato suUe mani congiunte, te palpebre socchiuse, lo sguardo lontano.) Fino all'ordinazione, io non ho fatto grandi studi di scienze; ma queste discipline mi attraevano da tempo. Di modo che, appena fatto prete, mi sono messo d'impegno... Oh, mi rendo perfettamente conto di quel che è avvenuto, oggi che tutto è passato: è quello che capita a molti. (Con rispetto:) La 'disciplina scientifica', si chiama proprio così! La si scopre tutto a un tratto; ci si sottomette con passione a essa, ed essa ti prende, ti forgia il cervello... E poi, un bel giorno, ci voltiamo indietro a considerare il passato, e tutto ci appare mutato: le cose che prima ci parevano abituali ... le osserviamo, ed è come se le vedessimo per la prima volta. Le giudichiamo... E da quel giorno è finita, non possiamo più esimerci dal giudicarle. Non è così? ... Ecco che cosa significa la 'disciplina scientifica'! JEAN

Sì : non si può più fare a meno di vedere, di sapere ...

(sorridendo) Ma io non lo sapevo, e credevo di poter tornare indietro. Ho chiuso tutti i libri e sono partito per il monastero di Biirgen. (Esitando.) Una... SCHERTZ

JEAN

Una ritirata?

SCHERTZ Una fuga, se volete. Per cinque mesi, durante tutto l'inverno. E ho cercato consiglio, ho richiesto il parere dei Padri. Molti di essi erano istruiti. Ma loro affermavano, e io ragionavo: ·era sempre lo stesso malinteso. E alla fine ridevano e mi dicevano sempre: « Niente è impossibile per Dio ». Che cosa rispondere a un simile argomento? Un giorno, uno mi ha detto: « Quel che mi stupisce è che ragionando in questo modo non abbiate perduto la fede ... ». Una cosa che mi ha fatto molto riflettere... perché era vero: la mia fede non era affatto

115

diminuita, come del resto non è diminuita la vostra. L'avete confessato poco fa ... Io avevo l'intima convinzione - per non dire la certezza - che nulla era stato modificato. Non avevo rimorsi, per questo; e mi sentivo come sottomesso a qualcosa che era più forte della mia volontà, ed era nello stesso tempo sublime... degno di ogni rispetto. Che fare, allora? Ho cercato di transigere .. . JEAN

(scotendo la testa)

Una via pericolosa .. .

D'altra parte, io ero costretto a riconoscere, di fronte a così precisi argomenti scientifici, che la lotta era inutile. E non volevo fare, come alcuni preti anche dotti, delle mezze concessioni che mi parevano del tutto insufficienti. No: dovevo tornare indietro con coraggio, ed esser fiero della mia sincerità, anzi sicuro, nel fondo della mia coscienza, di avere il pieno assenso di Dio. (Un attimo.) Così, ho lasciato Biirgen e sono rientrato a Berna; e mi sono applicato ad approfondire sui libri tutte le ben note questioni, riflettendo molto su di esse. (Vivacemente:) Perbacco, amico! Quando si considera quale grande divario esista nei due campi, dei quali ci troviamo in presenza! Da un lato, gli avversari della Chiesa - parlo, naturalmente, di quelli seri, che portano dei fatti e dall'altro, noi apologisti del Cattolicesimo, che ci lamentiamo e brandiamo come spade i nostri argomenti vecchi e ritriti, e minacciamo l' anatema! Da che parte si deve stare, nostro malgrado? Ditemi. L'atteggiamento di Roma è veramente incomprensibile: bisogna studiarlo da vicino per convincersene! Roma attacca la scienza moderna, ignorando tutto dei fatti attuali: ignora perfino il più elementare dei metodi. È impossibile discutere. E perciò, volendo sostenere troppo, finisce per rendere insostenibile la sua tesi. Ho avuto bisogno di due anni per rendermene conto, ma non lo rimpiango: grazie a questi due anni di lavoro, ho riconquistato per sempre la mia pace interiore. SCHERTZ

JEAN

116

La pace interiore ...

L'abate si china in avanti, come per chiedere a ]ean tutta l'attenzione. Amico mio, io sono giunto a questa distinzione fondamentale: ci sono nel sentimento religioso due elementi completamente distinti per loro natura. Primo: 'il sentimento religioso nella sua purezza', che costituisce, in un certo senso, un vero e proprio vincolo matrimoniale col divino e determina nello stesso tempo i rapporti 'intimi' e privati che si stabiliscono tra Dio e le anime rdigiose. Bene... E secondo : 'l'elemento', dirò così, 'dogmatico', le affermazioni teoriche su Dio, i rapporti, non più_ intimi, ma di culto, tra l'uomo e Dio. Lo capite, questo? scHERTZ

JEAN

Sì.

Ebbene, per la mia attuale sensibilità religiosa, solo uno di questi elementi è fondamentale: il primo, il vincolo personale con Dio. SCHERTZ

Ma come potete dire 'la vostra sensibilità odierna'? La religione non è soggetta alla moda!

JEAN

Che vuol dire? Scusate una parentesi. La religione, se non alla moda, è anch'essa soggetta per lo meno agli sviluppi morali dell'umanità. Considerate il Medio Evo: non si attribuiva allora la maggior forza, anzi, non la si attingeva, al senso letterale dei dogmi? E oggi questo non avviene; è un fatto. Ma guardate anche i cattolici, quelli che hanno una vita interiore: molti di essi sono di un'ignoranza capitale nei riguardi della religione teorica; e senza che se ne accorgano, pongono il dogma in secondo piano. Né la cosa, per loro, ha alcuna importanza ... Riprendiamo... Dicevo, se non sbaglio, che il primo elemento, la fede personale, resta intatto... per me, per voi, per un gran numero di nostri contemporanei. È la fede nel dogma che vacilla, e non c'è nulla da fare. La religione romana, così come appare oggi, è inaccettabile per la maggior parte degli spiriti colti, e per tutti coloro che sono veramente SCHERTZ

117

dotti. Il .Dio che ci offrono è troppo meschino, umano. Credere oggi in un Dio personale, in un Dio re, in un Dio creatore dell'universo, credere nel peccato e nell'inferno ... no! Questo tipo di religione non è più per noi, non accontenta più - come dire ... - la nostra sete di perfezione. Le credenze umane obbediscono alle leggi dell'evoluzione, come tutte le cose; e anche loro progrediscono, come tutte le cose, più o meno rapidamente, verso il meglio. Vorrei che mi credeste: anche la religione deve, necessariamente, adattarsi al metro dell'intelligenza attuale. E Roma sbaglia, quando vuole resistere a questa necessità di adattamento ... Ma, condannando, come fate voi, la Chiesa contemporanea, siete sicuro di essere nel giusto? O non siete ...

JEAN

(vivamente)

Statemi a sentire e cercate di capire quello che vi dico: nelle credenze degli uomini, anche supponendo che abbiano un'origine divina, c'è sempre, e forzatamente, un elemento umano. Soltanto ora si comincia a tenerne conto: ma è sintomatico che taluni ambienti ortodossi dicano ormai apertamente che certe tirate della Bibbia e dei Vangeli hanno un valore semplicemente 'figurato' ... Vi darò degli esempi: Gesù che discende nelle regioni inferiori della terra... oppure Gesù trasportato da Satana sulla montagna... Non c'è più un teologo veramente serio che affermi: « Sì, la discesa all'inferno ha avuto materialmente luogo... sì, quella montagna è esistita, materialmente ». Oggi confessano che sono tutte cose da intendersi in senso figurato. Ebbene, è proprio questo modo di chiamare onestamente 'simbolo' ciò che manifestamente è simbolico che può aver valore per gente come noi. Ma bisogna che noi ce ne sappiamo servire in maggior misura, e non fare come gli ortodossi che se ne servono solamente, e di malavoglia, per spiegare alcune leggende davvero grossolane. Bisogna che noi ci serviamo di questo metro per tutti i fatti affermati dalla religione, una volta che questi fatti sono inaccettabili al vaglio della ragione moderna. È un metodo, questo, che ci dà la chiave per risolvere tutte le difficoltà ... SCHER1Z

118

Lungo silenzio. Jean riflette, senza staccare gli occhi dal viso energico dell'abate. SCHERTZ D'altronde, amico mio, bisogna persuaderci che, nel giro di pochi anni, tutti i teologi di una certa istruzione arriveranno a questo punto; e si meraviglieranno molto che i cattolici del XIX secolo abbiano potuto accettare per così lungo tempo il senso letterale di tutti quei racconti poetici. Essi diranno, ve lo garantisco, che tutte quelle visioni e quelle storie sono meravigliose e piene di significato, ma hanno un puro valore ideale; e che i Vangeli le hanno accolte, senza alcun senso critico, perché le genti di allora non erano all'altezza di comprendere il simbolo, prive di istruzione com'erano e soprattutto ingenue ...

Ma un fatto resta sempre un fatto. E i dogmi ... o sono veri o non sono niente. JEAN

SCHERTZ Amico mio, il 'vero' e il 'reale' sono due cose ben diverse! L'obiezione che mi fate è piuttosto comune ... Ma voi dite 'verità' e pensate 'autenticità'. Non è la stessa cosa. Bisogna abituarsi a vedere la verità non nel fatto, come ci è narrato, ma nel significato morale di quel fatto... Si può accettare benissimo il senso fondamentale racchiuso nel mistero dell'Incarnazione o in quello della Risurrezione, senza per questo ammettere che siano avvenimenti autentici o storicamente esatti - come la capitolazione di Sedan o la proclamazione della Repubblica! (L'abate si alza, fa un giro intorno al tavolo, e si ferma di nuovo davanti a Jean. Resta in piedi, commosso. Ogni traccia di convenzionalità è sparita dal suo volto, lasciando trasparire l'intensità di una fiamma interiore che Jean non supponeva affatto. Indicando con un gran gesto il crocifisso.) Quand'io sono inginocchiato là, davanti a quella croce, e mi sento trasportare da un'ondata di amore, dall'amore per Gesù, e lo invoco e lo chiamo: « Salvatore! », no, ve lo assicuro, io non penso affatto al dogma della Redenzione, come può fare un bambino fresco di catechismo! No... io penso

119

con tutta l'anima a quello che Gesù ha fatto per l'umanità: perché tutto quel che c'è di buono nel mondo d'oggi, tutto quello che potrà avverarsi o manifestarsi in meglio nel mondo di domani, viene da Lui. E io m'inchino, soddisfatto ... appagato... davanti al 'nostro Salvatore', davanti a Colui che è simbolo di ogni sacrificio e del più completo disinteresse: davanti al dolore accettato, che rende puro l'uomo! E quando, ogni mattina, faccio la Comunione all'altare, quella Comunione che fortifica il mio spirito e innalza il mio cuore per tutta la giornata, la mia partecipazione è così intensa che per me, in quel momento, è proprio come se mi trovassi davanti alla presenza reale di Dio! Eppure, l'Eucarestia non è che un simbolo, il simbolo dell'azione sensibile e costante di Dio sul mio animo. Ma il mio animo invoca questa azione e la desidera, la cerca con avidità, perfino!

Jean riflette. Per legge di contrasto, l'esaltazione dell'abate aumenta la sua calma e lo spinge a contraddirlo. Sarà così... Eppure sono convinto che un semplice cattolico, il quale creda fermamente nella realtà dei fatti dell'Incarnazione e della Eucarestia, mette nelle sue preghiere un fervore che voi siete ben lontano dal raggiungere, con tutte le vostre restrizioni. JEAN

SCHERTZ (vivamente) No, no! L'essenziale è saper interpretare la verità nel modo migliore per ciascuno di noi. Mettiamoci sul terreno pratico : la nostra ragione non può accettare il dogma, è positivo. Ma il simbolo che ne ricaviamo è chiaro, appaga la ragione e contribuisce al nostro miglioramento. E allora, perché esitare?

Ma non vi sembra di sminuire la dottrina, spogliandola delle sue forme tradizionali? Il Cristianesimo è sempre stato e resta sempre una dottrina. 'Andate e insegnate a tutte le nazioni' ... È l'accettazione integrale di questa dottrina, che fa il cristiano. JEAN

SCHERTZ

120

Ma è proprio per mantenere l'integrità della dottrina che

oggi bisogna modificarne la forma! La storia insegna che durante i secoli i dogmi si sono trasformati, sono cresciuti di numero e si sono arricchiti seguendo le regole dell'evoluzione generale: hanno 'vissuto', insomma. Perché dobbiamo tenerli immobili e codificati nella tradizione, come delle mummie... proprio noi? E se costatiamo che la religione attuale non è più conforme ai bisogni delle coscienze contemporanee, perché non dovremmo avere il diritto, anche noi, di portare il nostro contributo all'opera di tutti i teologi che ci hanno preceduto? (Al campanile di S. Sulpicio suonano le quattro. L'abate si alza e batte una mano sulla spalla di Jean, il quale guarda nel vuoto.) Avremo tempo di parlare di nuovo di queste cose ...

(quasi riscotendosi da un sogno) Sì... ma non so più che pensare ... Sono stato così abituato per lungo tempo a dare un valore assoluto alle forme tradizionali!... e c'è, nella religione che mi presentate ora, una tale mancanza di unità!

JEAN

(affibbiandosi la mantellina) Dappertutto c'è inuguaglianza; e sarebbe veramente strano che gli uomini, così diversi l'uno dall'altro per temperamento, dovessero valersi di una sola formula per adorare Dio... (Sorridendo.) Su, usciamo. Lasciate maturare le cose, amico mio ... E ricordate le parole di S. Paolo : « Noi vediamo come attraverso uno specchio, in enigma... Videmus nunc per speculum, in aenigmate ... » SCHERTZ

Scendono in strada. Camminano per parecchi minuti in silenzio, l'uno a fianco dell'altro. (bruscamente) Bisogna essere logici: perché continuate a praticare, se è accertato che queste vostre pratiche hanno un'importanza puramente simbolica?

JEAN

Schertz si ferma di colpo, solleva il mento e fissa Jean, come per domandarsi se egli scherzi o no. Assume tosto un'aria afflitta.

121

Ah, no! ... ma allora non avete capito niente. (Si raccoglie un attimo, pensando. Soppesando i termini.) Perché sarebbe insensato rinunciare a quella fonte d'acqua viva che è una religione, quando la si pratica!... Bisogna comportarsi, in religione, come se essa fosse vera in tutti i suoi dettagli ... perché è vera, nel fondo. Pensate solo alle nostre preghiere cattoliche: dove trovate un simile afflato? SCHERTZ

JEAN

Voi non avete più bisogno di formule ...

Sbagliate. È proprio mediante le formule che il divino penetra nella nostra vita. Noi dobbiamo accettare indistintamente tutte le forme del culto : e poi ciascuno le può interpretare nel modo più conveniente alla sua mentalità o alla sua coscienza, e servirsene secondo i suoi bisogni. SCHERTZ

JEAN

Ma allora tanto vale passare al Protestantesimo...

Mai più! Il Protestantesimo è una religione individualista e anarchica... non risponde alla nostra natura. Mentre le forme del Cattolicesimo sono organizzate, sociali... come dire? ... 'comunitarie'. Ecco la natura umana! SCHERTZ

JEAN

Pari al libero pensiero, dunque!

No, figliolo. Noi, cattolici, non avremo mai il diritto di giungere a tanto. SCHERTZ

JEAN

Il diritto?

(serio) Noi non abbiamo il diritto di isolarci dagli altri. In che modo la religione ha conquistato a poco a poco le sue indiscutibili virtù sociali? Grazie agli sforzi di tutti. E allora, il sottrarsi ai suoi obblighi equivale a comportarsi come un individualista. SCHERTZ

JEAN

122

Ma voi vi comportate in tutto e per tutto come un individualista!

Affatto! Scegliere i propri simboli così come detta dentro, sì; ma ricordandosi sempre che quello che per noi è un simbolo trova il suo equivalente nelle formule più popolari ... E in tal modo si resta anche più legati agli altri. È davvero un bell'individualismo! ... SCHERTZ

] ean non risponde. scHERTZ Amico mio, rendetevi dunque conto di quello che significa questa religione. Per molti esseri umani è l'unica finestra aperta sulla vita dello spirito; e non sono pochi quelli che non sanno andare oltre l'apparenza delle cose. Sarebbe una cattiva azione il separarsi da loro. E poi... in ciascun sentimento religioso vi è un germe che è uguale per tutti : è come un anelito, un'aspirazione più o meno vigorosa dell'anima verso l'infinito... Siamo tutti uguali di fronte a Dio! ... Fate come me. Io non ignoro quali inconvenienti ci siano nella religione attuale: ma non me ne curo. « Ora patrem tuum in abscondito » 1••• e penso che tutte le organizzazioni umane hanno dei difetti. Ma penso anche che il Cattolicesimo è in gran parte superiore a tutte le altre confessioni, perché costituisce veramente, in tutta l'estensione del termine, una 'associazione'. E accetto le pratiche, prima perché ne ricavo io stesso delle forze che non saprei dove trovare altrove, e poi perché, senza di esse, il Cattolicesimo cesserebbe di rappresentare quella solidarietà religiosa, di cui le anime hanno così bisogno...

L'abate finisce di parlare. Sono giunti ormai alle gallerie della Sorbona, ingombre di studenti. Jean cerca di mettere un po' di ordine nelle sue idee. Quel che vi è di certo ... è che devo mettermi a riflettere. Fin qui, ho fatto tutti gli sforzi possibili per impedirmi di pensare: credevo che

JEAN

1

Prega il Padre tuo nel segreto del tuo cuore. ( N.d.T.)

123

non ci fosse nulla da guadagnare dalla riflessione... Ma è uno sbaglio : non si può tornare indietro, restare ai sentimenti religiosi dell'infanzia. È impossibile : e questo è un fatto acquisito. Vediamo, invece, di andare avanti ... C'è il modo di ricostruire, visto che Schertz... ma che stupido! Ho continuato finora a dibattermi senza possedere la chiave del problema: quella di 'sapere'. Bisogna assolutamente che m'informi ... I dogmi ... io non ne ho mai compreso che il lato esteriore, rituale ... e l'abate parla sempre del loro valore di fondo, del contenuto che si cela sotto la forma ... La forma, finora, mi ha sempre impedito di vedere la sostanza... e devo approfondire fino a che punto sono conciliabili il senso del dogma con le esigenze della ragione... Ecco la sola possibilità di equilibrio che mi resta!

124

JJI

« Molto Reverendo Abate Schertz,

Professore di chimica biologica presso l'Istituto Cattolico Berna (Svizzera)

Parigi, lunedì di Pasqua Mio caro amico, vi ringrazio per l'affettuoso interesse dimostrato per la salute di mio padre. Egli sta un po' meglio, adesso. Ha dovuto rinunciare a tutti i suoi consulti e ai suoi corsi all'Università, ma ha conservato l'attività all'ospedale: ed è già tanto, nelle sue condizioni. Tuttavia, i suoi colleghi stimano che, se si curerà attentamente, potrà continuare ancora per parecchi anni senza temere ricadute. Ho tardato a rispondervi, ma non ve ne abbiate a male; sono stato molto occupato quest'inverno e non ho avuto un momento di pace. Però, le vostre lettere mi fanno sempre piacere e mi ricordano le belle serate di due anni fa, le nostre discussioni, le nostre letture ad alta voce. Ahimè, come sembrano lontane tutte queste cose! Non che io abbia dimenticato il bene ricevuto: rassicuratevi. La vostra influenza mi è stata molto utile

125

e ha agito profondamente sul mio spirito. Mi avete per sempre pacificato con me stesso e vi sono per sempre debitore di una fede calma e piena di comprensione, fondamentalmente robusta e conciliante nella forma, che è il mio vero sostegno di tutti i giorni. Ma sono stato preso spietatamente nell'ingranaggio di questi studi medici e non riesco ad aprire un libro che non sia di tecnica o di scienza. D'altronde, non ho voluto abbandonare i corsi di scienze naturali. E ciò limita ancora di più il mio tempo. Ma sono così appassionanti, e io li trovo tanto più interessanti di quelli di medicina, che ho tutte le migliori intenzioni di approfondire la materia e di non accontentarmi di questo semplice brevetto elementare costituito dalla licenza. I professori mi spingono a concorrere per fare l'internato l'anno venturo. Ma io preferisco ancora ottenere l'ammissione all'Istituto. La medicina per me è una via sicura, già tracciata; mentre l'abilitazione all'insegnamento di scienze naturali, che pure corrisponde di più ai miei gusti, costituisce una carriera troppo aleatoria. Non so davvero che decidere. E del resto, lo sapete, non sono libero di fare quel che voglio, poiché ogni mia decisione può coinvolgere l'esistenza di un'altra persona, oltre la mia ... Ed è una responsabilità, questa, che io non posso affidare a nessun altro, ma che offusca spesso il mio orizzonte. Sono stato molto felice di sapere che avete ottenuto la desiderata nomina. Mi dispiace solamente che non abbiate molti giorni di vacanza; quando ci rivedremo, ora? Se ci penso, mi par di essere un egoista; ma non posso esimermi dal considerare quanto la vostra amicizia ha rappresentato per me, e come io non abbia trovato di che sostituirla. Arrivederci, amico. Rispondetemi, vi prego, una lunga e bella lettera e non dubitate del mio attaccamento. Jean Barois »

126

L'ANELLO

I

La fine d'un pomeriggio, in maggio. Jean rientra nel piccolo appartamento in cui vive da quando suo padre ha lasciato Parigi. Sotto la porta trova una lettera della signora Pasquelin. «

Buis-la-Dame, domenica 15 maggio

Mio caro Jean, non so quali notizie ti dia tuo padre sulla sua salute, ma io sono molto preoccupata e non trovo affatto che egli stia meglio... » (Jean china

le spalle. Ora non avrebbe mai voluto aprire quella lettera.) « È molto cambiato da questa primavera, soprattutto da quando ha avuto quella piccola crisi. È ancora dimagrito e non ha più la vivacità che aveva dimostrato durante l'inverno. Non si cura quasi più e continua a dire che ormai è finita, che non guarirà. È sconsolante vedere un uomo che è sempre stato così attivo passare tutto il giorno senza far niente, solo con il suo domestico, in quella vecchia casa piena di ricordi. Noi volevamo alloggiarlo qui, dove almeno avrebbe potuto approfittare del giardino; ma egli ha voluto restare in casa sua.

127

Mio caro figliolo, è una cosa che fa pena, ma ti devo parlare francamente ... » (Le mani di J ean si mettono a tremare, i suoi occhi si appannano.) « ... io credo, purtroppo, che si debba prevedere il caso che tuo padre non si rimetta più in salute; ed è per questo che ti scrivo. Io so molto bene quanto abbiate sofferto in famiglia per la freddezza dei suoi sentimenti religiosi; e penso che sia un dovere per noi, che siamo i suoi più vecchi amici, preoccuparci di questo deplorevole stato di cose. Perciò, da quando tuo padre si è deciso ad abitare qui, io cerco con ogni mezzo di portare il discorso su questo argomento. Ma bisognerebbe che anche tu unissi i tuoi sforzi ai nostri e cercassi, con precauzione, di abbordare la questione religiosa nelle tue lettere. » (A Jean cadono le braccia: una sorda ribellione, la sua. Poi volta pagina. Lo sguardo gli corre su un « Cécile sta bene ... » "Cécile... " Guarda sopra il camino, dove aveva appeso la sua fotografia. Non c'è più ... "È vero, l'ho nascosta da quando Huguette viene qui ... Huguette! Sono le sei: non tarderà molto a venire ... " Si sente a disagio: Cécile e Huguette si confondono nel suo pensiero: entrambi i nomi gli vengono alle labbra ... Si passa nervosamente una mano sulla fronte: "Così non può durare ... " e poi, di colpo, l'impressione nettissima che tutto sia già finito. Se ancora durava, era solo perché non aveva mai affrontato seriamente la questione... ) « Cécile sta bene ed è cresciuta parecchio in questi ultimi tempi. Ciò l'ha un po' affaticata, ma va parecchie volte alla settimana, col suo lavoro, a fare compagnia a tuo padre, nel pomeriggio. E fa del suo meglio durante quei colloqui a tu per tu ... » (Egli cerca di immagi narsi la scena. Vede il dottore, disteso in poltrona vicino al camino: la luce del giorno muore: Cécile, seduta davanti alla finestra, con la sua piccola fronte tonda ostinatamente china sul lavoro; e insinua alcune parole già preparate in anticipo ...

128

Ha una smorfia di disprezzo: non può sopportare una vtstone così odiosa. "Perché servirsi di Cécile a questo scopo?" Si riprende, fa qualche passo per la stanza; poi si dirige verso la scrivania, e apre un cassetto chiuso a chiave. La fotografia di Cécile ... la guarda alla luce della lampada. È una copia un po' sbiadita: Cécile coi gomiti appoggiati allo schienale di una sedia di stile gotico, con le mani incrociate, la testa leggermente inclinata, gli occhi sorridenti; è pettinata come si usava allora, con un gran fiocco sulla nuca. La guarda a lungo e sente crescere in sé una sorta di esaltazione... No, non è cambiato niente; esiste solo lei. Il resto non conta! Huguette! Povera Guette ... Sorride pensando al lieve dolore che le darà, dicendole: « È finita, lasciami; riprendi la tua strada che io riprendo la mia. Ritorno alla ragazza che non ho mai cessato di portare nel mio cuore » .) Una mezz'ora dopo. La punta di un ombrello che raspa contro la porta. Huguette, in abito chiaro, con un gran cappello carico di fiori. Eccomi, micino ... Come te la passi? ... È così che mi dici buon giorno? ... Toh, prendi il mio cappello: e non sciuparlo!

HUGUETTE

Senza volerlo, egli ha fatto un passo indietro. Ma la vista di Huguette non lo emoziona. Lei ha gettato l'ombrello sul letto e si sfila i guanti con calma. Ma non è tutto qui, mio caro ... C'è che stasera non posso cenare con te. Ho lasciato Simone al Vachette, col suo nuovo amico, sai ... e ci sono tre poltrone per stasera a Cluny. Così, si va a mangiare insieme ... Non te ne importa? HUGUETTE

JEAN

No...

Ella gli si avvicina. Una lampada bassa illumina le pieghe del suo

129

vestito. Nell'ombra si disegnano le sue mani nude e la sua bocca semiaperta, fresca ... Quale improvviso desiderio! ... ma subito il ricordo di quell'altra pelle, più morbida, più pallida, anche . ... Egli la stringe al petto, le affonda il viso nei capelli ... E pensa: "Non è possibile che finisca così... Ancora questa notte, e poi domani, domani ... " Ella si libera dalla .stretta, ridendo. HUGUETTE

Lasciami almeno lavare le mani. ..

Egli la guarda andare verso l'angolo oscuro della toilette, rimboccarsi con cura le maniche e posare gli anelli su un portacenere che è a portata di mano. Un improvviso senso di disgusto ... Ed egli pensa: "Si comporta com_e se fosse a casa sua! ah, romperla, farla finita!... subito! ... questa sera! " La sua risoluzione è presa. Quella donna gli è ormai indifferente: la può guardare, respirando senza a_fj-anno, mentre è occupata a curarsi le unghie e l'attenzione le acciglia il viso, le produce una smorfia che la imbruttisce. È irrimediabilmente finita; qualcosa si è spezzato, si è spezzato per sempre. HUGUETTE

Accompagnami fino al tram ...

Escono. La via di Rennes. Sono le sette. C'è una ressa spaventosa: è l'ora in cui tutti gli abitanti dei sobborghi si dirigono verso la stazione di Montparnasse. Jean cammina davanti, per rompere la calca.

Ecco il tram! ... Allora, siamo intesi? Se tu non vieni a prendermi all'uscita da Cluny, ritorno a casa direttamente ... A presto, micio! Ehi, eccolo che va! ... (Ella salta sulla vettura, a spinte e urtoni.) HUGUETTE

Egli la segue con lo sguardo, finché la vede raggiungere la piatta/or-

130

ma illuminata della carrozza tranviaria, grazie all'aiuto del conduttore. Si sente passare un fremito per tutto il corpo. Il tram si allontana, nella notte punteggiata di luci. Egli rimane lì, in piedi, davanti alla terrazza di un ca_fj-è. Odore acidulo di assenzio, gente che passa: gli strilloni annunciano i giornali della sera.

131

II

A Buis. Cécile è sola, in casa del dottore. Immobile, in attesa, appoggiata di spalle alla finestra socchiusa ... Jean e la signora Pasquelin sono finalmente apparsi sulla via che conduce alla casa. CÉCILE

Eccoli!

Istintivamente, essa si è raddrizzata sul busto e trattiene il fiato, lo sguardo teso. Un sorriso le si disegna tra le labbra ... Egli cammina in frettà ... non è cambiato ... una rapida occhiata alla casa, e lo sguardo si posa sulle finestre della camera del dottore. Cécile gli corre incontro. S'appoggia al corrimano della prima rampa di scale, le braccia lungo i fianchi, trepida; lo ascolta salire i gradini dell'ingresso con passo febbrile, aprire la porta. Eccolo.' è pallido: i suoi occhi _non esprimono gioia. Si interrogano ansiosamente. CÉCILE JEAN

132

È di sopra ... dorme ...

(con uno sforzo)

È di sopra? Dorme?

Il suo sguardo si addolcisce, si riempie di tenerezza. La sua mano è ardente, mentre la tende a Cécile. Gli occhi di entrambi diventano brillanti, si fissano, e vogliono esprimere tante cose... (aprendo la porta del salotto) Entra qui, intanto. Quando si sveglierà ... ]ean pensa: "Quando si sveglierà ... "; ed è come se pensasse: "Mio padre sta per morire ... " LA SI.GNORA PASQUELIN

Siedi. Io vado ad apnee le finestre ... Noi stiamo qui di solito, per evitare che senta rumori. In queste ultime notti, ho dormito nella camera della tua povera nonna, per essergli più vicina ... (Ella non siede. Poi, con una tenera occhiata:) Restate qui, ragazzi. Io salgo. Quando tuo padre si sarà svegliato, ti verrò a chiamare. (Va alla porta, si volta, e poi, con una specie di pudore, dice a Jean:) Cécile è molto contenta di vederti! LA SIGNORA PASQUELIN

Soli ... e imbarazzati. Passa un lungo momento di silenzio. Cécile è in piedi, con lo sguardo chino, una mano appoggiata a un tavolino tondo, l'altra al corsetto, occupata a sfilare e a reinfilare un ago che vi si trova appuntato. J ean le si avvicina e le prende la mano. JEAN

Ci rivediamo in un momento ben triste!

Ella solleva il viso. Le brillano negli occhi alcune lacrime e le trema il dito, mentre lo porta alle labbra per intimare silenzio. Le parole sono inutili. Sciuperebbero tutto! La commozione si impadronisce di loro e li domina. Non sanno se potranno mai godere una gioia più grande. Jean guida la /anciulla verso il canapè. Ella siede, ma resta con il busto eretto. Le batte il cuore... Jean le ha preso una mano. Senza fiatare ... Silenzio dolce e malinconico.

133

] ean pensa: "Camminano, di sopra... Chissà come sta mm padre; se è molto cambiato! ... " Si raffigura il volto del dottore: il suo sguardo duro e penetrante, la sua bocca autoritaria anche quando si piegava a un bacio, il sorriso franco e deciso ... ma anche tanta bontà segreta. Volge uno sguardo ai mobili del salotto. E tornano i ricordi: "Quella poltroncina ... mia nonna, una sera ... Povera nonna! E presto forse dirò: 'mio padre abitava questa stanza, viveva in questa casa .. .' E più tardi, anche per me diranno: 'Jean abitava qui, viveva... ' " Ha un fremito. Per un attimo aveva dimenticato la presenza calda, affettuosa di Cécile ... La fiducia ch'ella ha riposto in lui gli penetra nel cuore come un tonico. Accarezza quella mano abbandonata nelle sue, e la porta alle labbra. Più volte, senza che lei vi si opponga: con sentimento, con raccoglimento. E a mano a mano sente crescere una emozione, un turbamento che gli accelera i battiti del cuore, una violenza irresistibile ... Cécile., abbandona il capo sui cuscini, ma esso non trova appoggio e piega a poco a poco verso la spalla di ]ean. E allora, devotamente, un lungo bacio, un lungo bacio su quelle palpebre chiuse... Dei passi... il rumore di una porta che s'apre. E Cécile apre gli occhi, si ricompone. LA SIGNORA PASQUELIN

(con voce naturale)

Jean ... tuo padre s1 è

svegliato. La camera del dottore.

La signora Pasquelin apre la porta con precauzione e si scosta per far passare Jean. Egli esita, sulla soglia. Prova un momento di angoscia atroce. Entra, da solo; ma il sorriso con cui lo accoglie il padre gli alleggerisce il cuore. Il malato è appoggiato di schiena sui guanciali, le braccia distese. Non è molto cambiato. Solo, respira a fatica. Guarda Jean avvicinarsi e gli sorride ancora. 134

(con voce bassa, roca) Faccio fatica, vedi ... faccio tanta fatica ... (Tende la mano al figlio. Jean si china per abbracciarlo: il dottore lo afferra per le braccia e se lo stringe al petto con passione, i lineamenti del viso improntati alla più viva ansietà. Scosso da un singhiozzo:) Figlio mio! (Stringe fra le palme un volto già da uomo fatto, come se fosse quello di un fanciullo, il volto del suo bambino. Lo accarezza febbrilmente, lo avvicina alle sue labbra secche, se lo preme sulle guance... a destra, a sinistra, contro gli ispidi peli della barba. Riabbandonandosi sul cuscino, con un breve sospiro:) Ah ... (Fa segno a Jean di tacere, di non gridare: non è niente ... Resta immobile, la testa piegata all'indietro, le palpebre chiuse, la bocca semiaperta e i pugni stretti al petto per comprimere i battiti del cuore. Jean irrigidito lo guarda, a piè del letto. Lo prende un doloroso stupore e si domanda: "Che cosa lo fa così diverso, ora? La magrezza? No, c'è dell'altro. Ma che cosa?" Le guance del malato riprendono un po' di calore. Riapre gli occhi, rivede Jean accanto a sé... Corruga la fronte, contrae la bocca; poi i lineamenti gli si distendono in un tranquillo sospiro.) Il mio ragazzo ... il mio ragazzo ... IL DOTTORE

Quelle lacrime, quelle parole mozze! Jean si sente afferrare da un inesplicabile disagio: quello è suo padre, non resta più niente di lui? Passano alcuni minuti; e sono sufficienti per mutare direzione ai pensieri di ] ean. La vita è più forte della morte. E contro la sua volontà, davanti a quel letto, egli pensa improvvisamente a Cécile, al proprio arrivo, alla muta dedizione di quegli occhi ... Lo afferra un desiderio imperioso, benché non ancora carnale: quasi un'aspirazione a non so quale unione di spiriti, a una completa fusione di intenti e di pensieri. Eppure le sue labbra conservano ancora il ricordo del morbido calore di quelle palpebre! Un'acre voglia di vivere lo assale e lo sospinge contro quel letto, che frena il proprio impulso ... Ritorna in sé, rosso in volto.

135

Il dottore, le guance leggermente madide, lo osserva con tenerezza e non lo abbandona un istante con lo sguardo. Dimmi ... Ti hanno fatto vemre, è vero? ... Lo so ... Chi? il dottore? ... no? La madrina? IL DOTTORE

Jean scuote evasivamente il capo. (con sconcertante gravità) Hanno fatto bene. Io non ne ho più per molto... Ti aspettavo. (Jean, emozionato, o solo per darsi un contegno, si china leggermente verso il letto prende fra le sue la mano abbandonata del padre. Il dottore gliela vuol ritogliere per tirarsi diritto sui gomiti, con aria preoccupata. Ha qualcosa da dire e che non può rimandare... ) Ti aspettavo ... Ascoltami, figliolo, io non ti lascio molto ... (Jean non comprende subito. Poi abbozza un gesto, come per dire che non ha importanza; ma il dottore gli fa cenno che non vuole essere interrotto, perché si affatica a parlare. Dopo una breve pausa e con gli occhi chiusi, per meglio concentrarsi:) Avrei potuto lasciarti di più. Ma non ho saputo ... Però avrai di che vivere ... e un nome onorato. È qualche cosa. E ora, ascoltami: è vero che Cécile e tu? ... (Jean trasalisce. Il dottore lo guarda molto teneramente.) La piccola mi ha detto tutto... Ti farà felice: ne sono sicuro... E tu cerca di rendere felice anche lei ... un po'. È più difficile. Vedi ... le donne, si cerca di comprenderle e non ci si riesce. Sono 'diverse'!. .. e quando riusciamo a rendercene conto, abbiamo già fatto molto. Anch'io ho dei rimorsi, nei confronti di tua madre ... IL DOTTORE

Lungo silenzio. E adesso, la tua salute. Tu sei stato ... sì... e non hai fatto il servizio militare. Ma solo per eccesso di prudenza. Ormai sei guarito completamente ... Ne ho già parlato con tutta sincerità alla tua madrina ... Però, figliolo, sarà bene pensarci qualche volta e non strapazzarsi troppo, soprattutto più tardi, verso la quarantina ... Questo sarà sempre il tuo punto deboIL DOTTORE

136

le. Me lo prometti? (Una pausa. Poi un sorriso sereno.) E ricordatelo!... È tutto. (Torna ad appoggiare il capo sul cuscino e a distendere le braccia, con un sospiro di soddisfazione. Ma, ben presto, qualcosa lo preoccupa di nuovo. Riaprendo gli occhi.) La tua madrina, sai, è stata molto buona con me ... Ha fatto molto, molto... te lo dirà. (Eppure non resiste al piacere di annunciare egli stesso ciò che gli sta a cuore. Un sorriso, dapprima appena accennato, gli rischiara il volto e gli illumina gli occhi, la fronte, radioso. Egli fa cenno a Jean di chinarsi un po', perché vuole parlargli più da vicino: gli accarezza il volto e lo sforza ad appressarsi alla sua bocca.) Jean ... La madrina non ti ha detto niente? (Poi, in tono solenne:) Ieri, mi sono confessato. (Allontana un po' il viso per godere l'emozione che l'annuncio dovrebbe disegnare sul volto di Jean. Poi, riavvicinandolo:) Mi dovevo comunicare oggi ... Ma quando mi hanno detto che venivi tu, ho voluto aspettarti ... Lo farò domani, con te ... con tutti voi ... Jean si raddrizza. Fa uno sforzo per sorridere di gioia, ma volge altrove lo sguardo. Prova una confusa delusione, un senso di ripugnanza e di dispetto; certo, irragionevole. (con uno sguardo lontano e una lieve timidezza) Sai, figliolo, si ha un bel dire ... (scotendo il capo) ma è un'incognita terribile ... IL DOTTORE

Il giorno dopo. Nella camera del dottore. L'aspetto della stanza è nudo e solenne. L'ufficio è terminato. La signora Pasquelin, tetragona a ogni emozione, si aggira rimettendo in ordine il cassettone che è servito da altare. Il malato è seduto, col capo sollevato sui cuscini. La luce delle finestre lo colpisce in pieno, ne investe la figura e gli fa risplendere l'occhio. La fronte china, i capelli in disordine, la barba lunga e le guance incavate, senza occhiali, sembra che il suo sguardo ammicchi, ora cogitabondo, ora svagato e, nell'insieme, puerile ed esaltato.

137

Jean e Cécile si sono avvicinati al letto. Stamattina, l'amore non ne opprime più i sensi: fa parte ormai di loro stessi, è diventato assoluto, definitivo. Hanno la certezza di amarsi reciprocamente, per la prima e per l'ultima volta. Da ieri, nelle condizioni del malato, è avvenuto un inesplicabile ma indiscutibile cambiamento: una calma sorprendente e distensiva, un indizio di miglioramento che li spaventa.' Ne osservano lo sguardo lontano che si fissa benevolmente su di loro, ma di cui sanno di non essere il fuoco: è come se quello sguardo scivolasse sulle loro persone o le trafiggesse, in silenzio, per passare oltre e posarsi più distante ... Poi, un sorriso affettuoso, ma forzato, indice di un pensiero che ha ormai scarsi legami con la realtà. (con voce senza timbro, eppure netta) Eccovi qui tutti e due ... Bene... Bravi... Datemi le mani. (Il suo sorriso è ormai senza calore, puramente convenzionale. Come se il dottore recitasse e si rendesse conto di farlo. Ma con una gran fretta, anche, di terminare la sua parte. Non sa che fare delle due mani che tiene fra le sue.) IL DOTTORE

La signora Pasquelin si è arrestata ai piedi del letto, con occhi al-

larmati. IL DOTTORE

(alla signora Pasquelin)

Vero, signora, vero? ... I nostri

piccoli ...

Cécile, in lacrime, si abbandona su una spalla della madre che si stringe al petto Jean. Formano un gruppo solo. Gli occhi del morente vagano e sfiorano Cécile, poi la madre. Indi si fissano su Jean, con un lampo di vera ostilità, con uno sguardo pieno di rancore ... che diventa poi supplica e svanisce. Quasi dicesse, e Jean lo ha compreso: « Tu vivi ... tu! » Una pena senza limiti ... Egli darebbe volentieri la sua vita ... si pre-

138

cipita verso il letto e si china su quella fronte livida. Ma il dottore non ha un gesto: il suo sguardo è sereno e assente. Tardivamente, sembra accorgersi del bacio che lo sfiora e le sue labbra, con sforzo, cercano di aprirsi a un breve sorriso, senza che gli occhi esprimano alcuna emozione umana. Jean si volta verso Cécile e allarga le braccia.

139

III

~ Al signor Jean Barois Buis-la-Dame (Oise)

Berna, 25 gmgno Mio carissimo amico, la partecipazione che ho presa al vostro dolore - davvero viva, ma così naturale - non meritava da parte vostra una lettera tanto riconoscente e affettuosa. Mi ha però commosso la fiducia che avete voluto riporre in me, confidandomi un argomento di tanta importanza per voi, e sono felice di potervi esprimere il mio parere molto chiaramente, in proposito. No, veramente, io non credo che vi siano ostacoli di convincimento tra voi e la vostra fidanzata. Voi vi dimostrate perplesso per la natura un po' rudimentale della sua fede e per la grande importanza che lei attribuisce alle pratiche religiose, ma io non vi comprendo. Il sentimento religioso è uno e non serve analizzare i modi in cui lo si può esprimere. C'è un punto in cui tutti gli slanci convergono e si fondono, pur partendo da posizioni differenti. Voi mi opponete che se lei sapesse qual è il vostro attuale concetto 140

della religione ritirerebbe la parola data. Può darsi. Ma se ciò avvenisse, sarebbe solo per un errore di giudizio e nient'altro. Secondo me, fareste quindi male ad avvertirla, poiché non è detto che lei sappia comprendere quale distinzione fate tra l'aspetto leggendario e la base morale e umana del sentimento religioso. Lei penserebbe a un sacrilegio, nella sua ingenuità, e voi provochereste una catastrofe solo per aver voluto essere sincero fino in fondo. Sarebbe imprudente, figlio mio, e non ne vedo affatto la necessità, per il momento. Siete voi, e voi soltanto, che avete un grado di istruzione e una capacità di ragionare ben più alta di coloro che si lasciano trascinare dai moti istintivi della fede, a essere responsabile della vostra felicità; e sta in voi prendere in tutta coscienza la vostra decisione. Ma avete torto a temere! E dimenticate che. fra voi due vi sono delle profonde somiglianze! Lo stesso ambiente. La stessa educazione. In più, voi avete, per temperamento, un'indole così religiosa, che non vi sarà difficile approvare e seguire con simpatia le idee spirituali della vostra futura moglie. E anche il suo pensiero, probabilmente, subirà un'evoluzione, che non approfondirà di certo il solco fra di voi, ma tenderà senz'altro a riempirlo e ad appianarlo, con l'andar del tempo. Una simile certezza mi è data dalla descrizione della Comunione che avete fatto l'uno vicino all'altra davanti al letto di vostro padre morente. Nel mettervi in ginocchio, vicini l'uno all'altra, ciascuno di voi pensava nel proprio intimo a una cosa differente. Lei credeva alla carne risuscitata di Cristo, voi pensavate al simbolo di un amore sovrumano per l'umanità. Ma, improvvisamente, i vostri sentimenti erano così elevati che voi foste presi da una medesima, intensa emozione, i vostri cuori si fusero e non ci fu più distinzione tra le vostre anime! Sugli stessi binari, ne sono certo, scorrerà la vostra vita, anche in avvenire. Scusatemi, caro amico, se ho mancato di proprietà nello scrivere. Ma è tanto tempo che non scrivo nella vostra lingua.

141

Sono da anni il confidente delle vostre speranze e delle vostre aspirazioni e so che sono fondate e salde. Non dovete permettere che la vostra felicità sia guastata da esagerati scrupoli: nessuno di voi due lo merita. Vostro devotissimo e affezionatissimo Hermann Schertz »

142

LA CATENA > « Hanno fatto bene! La riabilitazione di un ufficiale già condannato da

354

sette camerati e dichiarato colpevole dagli alti comandi dell'esercito, poteva compromettere la salvezza del paese più di un errore giudiziario ... » « Perdio, se han fatto bene! E vado più avanti: vi dico che se fossi stato io uno del Consiglio, e avessi saputo che Dreyfus era innocente, non me ne sarebbe importato niente... L'avrei fatto fucilare come un cane, in nome della patria e dell'ordine pubblico! »

(scattando in piedi, suo malgrado, nella penombra del vagone, e dominando il tumulto con la sua voce grave) C'è un saggio francese, un certo Duclaux, che ha già risposto a questa barzelletta della sicurezza nazionale : e ha detto, pressappoco, che non conosceva ragioni di Stato sufficienti per impedire a una corte di giustizia di essere giusta! CRESTEIL D'ALLIZE

« Venduto! Canaglia! Mascalzone! Sporco ebreo! ... » CRESTEIL

(con insolenza)

Signori, sono ai vostri ordini.

Le ingiurie raddoppiano di tono. Cresteil resta in piedi. BAROIS

Lasciate perdere, Cresteil...

A poco a poco, un pesante torpore - provocato dal caldo soffocante, dall'opprimente oscurità, dalla durezza dei sedili, dalle scosse del vecchio materiale - invade il vagone. Le discussioni si localizzano, diminuiscono. Stretti nel loro angolo, Barois, Cresteil e W oldsmuth si scambiano commenti a bassa voce. Il tragico è che questa preoccupazione di rendere un servizio al paese, ne son sicuro, costituisce il movente principale della maggior parte dei nostri avversari ... WOLDSMUTH

Ma no! Voi avete sempre tendenza a credere che gli altri siano mossi da sentimenti nobili, da idee ... Woldsmuth! Sono mossi il più delle volte dal Joro interesse, cosciente o incosciente ... e, se non fanno calcoli, da pure e semplici abitudini sociali! CRESTEIL

355

Anzi, a proposito di abitudini... Ricordo una scena che m1 ha molto colpito durante la terza o la quarta udienza. Io ero in ritardo e giungevo dall'ingresso riservato alla stampa proprio nel momento in cui i giudici si disponevano a entrare in aula. Dal fondo del corridoio, intanto, sbucavano quattro testimoni, quattro generali in alta tenuta. Ebbene, lo credereste?, i sette ufficiali-giudici, senza nemmeno consultarsi, si piazzarono sull'attenti, in una posa divenuta per loro meccanica dopo trent'anni di servizio e, spalle al muro, lasciarono passare i generali, semplici testimoni, come se fossero stati alla rivista... BAROIS

CRESTEIL

(spontaneamente)

È bello, però!

No, mio caro, no ... È l'antico allievo di Saint-Cyr che ha parlato in questo momento, non il Cresteil attuale ...

BAROIS

CRESTEIL (tristemente) Avete ragione ... Ma il fatto si spiega ... La disciplina richiede troppi e costanti sacrifici a degli uomini fieri ed energici, perché si possa perdere l'abitudine di stimarla per quel che vale ...

(seguendo il filo delle proprie idee) Del resto, il verdetto di poco fa non è stata che la ripetizione di quella scena in corridoio ... La condanna di un traditore con le circostanze attenuanti è puerile, non sta in piedi. Ma riflettete: la condanna è, purtroppo, un nuovo saluto militare che essi hanno fatto senza rendersene conto, per disciplina professionale; e le circostanze attenuanti sono dovute, nonostante tutto, alla perplessità della loro coscienza di uomini ... BAROIS

L'arrivo a Parigi, nelle prime ore del mattino. Un cupo silenzio riempie i vagoni che rovesciano sulle banchine il loro carico insonnolito e livido. Luce è ad attendere gli amici. Li cerca, pallido, con il suo sguardo dolce. Abbracci silenziosi: un immenso ~ffetto, una immensa tristezza. W oldsmuth stringe la mano a Luce, singhiozzando.

356

BAROIS

(con una certa titubanza nella voce)

Julia non c'è?

Zoeger alza il capo. No.

ZOEGER

Alcuni minuti di silenzio, mentre si avviano all'uscita in gruppo compatto. (timidamente a Luce) tismo.) ... La Cassazione? BAROIS

Niente di nuovo? (Turbato dal suo mu-

No, la cosa appare giuridicamente impossibile ...

LUCE

E allora?

BAROIS

Luce non risponde subito. LUCE

La grazia ...

CRESTEIL LUCE

e

BAROIS

(insieme)

(con fermezza)

La rifiuterà.

No.

È un'ultima sferzata in volto.

Restano immobili, sul marciapiede, le labbra semiaperte, il fiato sospeso, senza vedere e senza sentir niente. Le spalle sembrano diventar loro piccole piccole ... Ma abbiate compassione di quel pover'uomo ... Tornare laggiù? Ricominciare il supplizio? Per che cosa?

WOLDSMUTH

CRESTEIL

(patetico)

WOLDSMUTH

Per restare un simbolo!

(con molta pazienza)

(con infinita indulgenza) biliteremo un vivo ...

LUCE

Ne morirebbe. E poi?

Woldsmuth ha ragione ... Almeno, ria-

La sera stessa. Barois ha lasciato di buon'ora il giornale e si è incam-

357

minato, spiegazzando in fondo alla tasca il biglietto di Julia, trovato la mattina sulla scrivania: « Tu stai per tornare da Rennes e ti sorprenderai di non trovarmi al Seminatore. Ma non voglio ingannarti. Mi sono data liberamente e altrettanto liberamente riprendo la mia indipendenza. Finché ti ho amato, ti sono appartenuta senza riserve. Ma da che amo un altro, te lo dico francamente, tu non puoi più esistere per me. Ammira la mia lealtà: è il mio modo di provarti quanto ti stimo. Quando leggerai queste parole, io avrò già riacquistato la mia libertà. Tu sei abbastanza forte e troppo intelligente per non comprendere, e per avvilirti con un inutile dolore. Per conto mio, ti resterò sempre amica. Julia »

Egli rientra in via Jacob e si lascia cadere, ancora vestito, sul letto. Un dolore acuto, personale, insano si è sovrapposto all'altro che ancora lo tormenta, allo scoraggiamento che lo spossa. Si sente le tempie pesanti, calde. All'improvviso, in quella camera, si agitano mille ricordi ... un desiderio folle di rivivere, a qualunque prezzo, certi precisi istanti ... il tormento dei sensi. Si alza, cupo, mordendosi le labbra, torcendosi le braccia; poi ricade singhiozzando sul letto. Si dibatte, per qualche tempo ancora, come un suicida agonizzante che si aggrappi a un' ultima speranza di vita ... poi, piomba il nero sonno, pesante. Il suono di un campanello lo sveglia, ridestando in confuso la sua disperazione. È giorno fatto, ormai: sono le dieci ... Egli va ad aprire la porta: sulla soglia, ecco W oldsmuth.

358

WOLDSMUTH

(turbato dal viso gonfio e sconvolto di Barois)

Vi di-

sturbo? BAROIS

(irritato)

Entrate. (Chiude la porta.)

(evitandone lo sguardo) Vi avevo cercato al Seminatore ... per quelle informazioni che mi avete chiesto ... (Solleva gli occhi.) Ho visto Reinach ... (Balbettando:) Io sono ... io ho ...

WOLDSMUTH

Si guardano in volto. W oldsmuth non ha il coraggio di proseguire. E Barois comprende ch'egli sa tutto; prova un immenso sollievo: gli tende entrambe le mani. WOLDSMUTH

(con semplicità)

Ah ... e Zoeger: un amico!

Barois impallidisce, fino a perdere il fiato. BAROIS

(tra le labbra)

WOLDSMUTH

Zoeger?

(sgomento)

Non so ... dico così...

Barois resta seduto, le braccia rigide, i pugni stretti, la testa in avanti e un gran vuoto nel cervello. (turbato da quel silenzio) Mio povero amico ... io mi immischio di cose che non mi riguardano ... Ho torto ... Ma volevo proprio ... venivo proprio per cercare di consolarvi .. .

WOLDSMUTH

Senza rispondere, e senza guardarlo, Barois affonda una mano in tasca e gli tende la lettera di Julia. Woldsmuth la legge avidamente, mentre il respiro gli si fa affannoso; tra la barba, le labbra tremano appena ... Poi, egli ripiega il foglietto e va a sedere vicino a Barois: goffamente gti cinge la vita col proprio braccio troppo corto.

Ah, questa Julia ... Lo so ... Si soffre, si soffre ... si vorrebbe farla finita! (Con un sorriso pungente.) Ma poi tutto passa...

WOLDSMUTH

359

All'improvviso, però, senza un gesto, comincia a lacrimare, dolcemente ma desolatamente, come si può piangere soltanto su se stessi. Barois l'osserva. Quelle parole, quell'accento, quelle lacrime ... Egli sospetta e, quasi nello stesso tempo, scopre la verità. Al di là di ogni moto di compassione, prima di ogni gesto di pietà, lo prende una sorta di soddisfazione, profonda, un diversivo al suo dolore. Si sente meno solo; e una crisi di bontà gli inumidisce gli occhi. La vita è troppo crudele! ... (umilmente, come se le parole potessero svanire) Woldsmuth, come ho dovuto farvi soffrire ... BAROIS

360

Mio buon

VI

All'Esposizione. Il 30 maggio 1900. Sulle rive della Senna, in una di quelle baracche adibite a ristorante, pavesate e fiorite a terrazza sull'acqua. Una trentina di giovani, intorno a una tavola apparecchiata. I camerieri hanno acceso i candelabri e nella trepida notte la luce smorzata diffusa dai pallidi paralumi avvolge i cristalli e la cascata dei fiori; crea intorno al banchetto, sul finire, un'atmosfera languida e raccolta. Un leggero silenzio. Marc-Elie Luce, che presiede, ~i alza in piedi. I suoi occhi chiari, affondati nella fronte che li copre di ombre, si fissano sui convitati con uno sguardo grave e penetrante. Poi, egli sorride, come se volesse farsi perdonare di tenere in mano troppi fogli. L'accento della Franca-Contea, che gli è proprio, dà rilievo alle frasi che pronuncia e rende il suo discorrere bonario, semplice, avvincente. LUCE Miei cari amici, a un anno di distanza, questo giorno ci riempie di gioia. Ballot-Beaupré aveva letto pubblicamente il suo rapporto. E noi avevamo visto rivivere davanti ai nostri occhi tutto l'Affare, in uno scorcio vigoroso, riassunto con una precisione e un'esattezza di dettagli

361

che fanno di quel rapporto un modello del genere: imperituro. Un silenzio, pieno di simpatia, ci garantiva della avvenuta conversione di quel pubblico, che, solo un anno prima, aveva fischiato Zola. Provammo un'immensa fiducia nel vedere sollevato, per iniziativa ufficiale, quel peso che da tre anni ci schiacciava. E ci tornarono subito alle labbra le parole che Mornard aveva pronunciato con voce ansiosa, davanti alla Corte: « Io attendo la vostra sentenza come l'aurora di un giorno che farà risplendere su tutta la patria la luce della concordia e della verità ». È per commemorare quel giorno sacro - quelle ore che sono, non è vero? tra le più pure che l'Affare abbia mai conosciute - che noi ci riuniamo questa sera. Non tornerò sul dramma doloroso di questa estate. I particolari già sfumano nella lontananza. La sollecitudine con cui il Governo si è preoccupato di togliere efficacia all'incerto verdetto del Consiglio di Guerra ci permette di attendere, con una pazienza nuova per noi, l'istante in cui, per necessità di cose, la verità cancellerà perfino le minime tracce dell'ingiustizia; perché la verità è caparbia e finisce per piegare ogni avvenimento alla sua volontà. In sostanza, la crisi è superata. Uno di noi ha scritto ultimamente che " la violenza degli uomini è come un gran vento della natura : essa si gonfia e ingrossa come il vento, poi s1 placa e svanisce, lasciando i germi a maturare a poco a poco ... " 1 Nondimeno, è tuttora una fase di grave scompiglio quella che da anni vivono tutti gli uomini di fervida intraprendenza e attività. Essi sono fermi, ansiosi e ansimanti, come tanti cani da muta, la sera della caccia: la giornata è stata faticosa, la loro parte è finita. Ma li prende un senso di angoscia, di fronte a quel campo di battaglia, cosparso di rovine e di morti ... Credo di esprimere quello che sentiamo tutti, vero?

1

362

E. Carrière. (N.d.T.)

Un'angoscia profonda, davanti a questa Francia dolorante, nella quale regnano rancori e dissensi. Nel vivo della lotta, noi non pensavamo minimamente alle conseguenze: è il ritornello dei nostri nemici ... Noi rispondevamo, coscienti delle nostre affermazioni, che l'onore nazionale era superiore a ogni considerazione di ordine pubblico, e che un'illegalità, manifestamente commessa, sia pure in nome della sicurezza dello Stato, provoca mali peggiori di qualsiasi passeggiero perturbamento popolare, quando sia accettata e purtroppo subita, per non dire approvata, da tutti. Essa compromette la sola conquista di cui gli uomini possono andare fieri, la conquista di quelle libertà sacrosante di cui proprio il sangue francese ha arricchito tutte le nazioni; compromette, per essere più esatti, il Diritto e la Giustizia di tutto il mondo civile.

Applausi. Ma, infine, ora che abbiamo avuto soddisfazione, dobbiamo pure ammettere a che cosa ha condotto l'ostinata testardaggine dell'opinione pubblica: il paese si trova all'indomani di una rivoluzione. Nel periodo confuso che ha preceduto l'esito finale, nel corso degli ultimi assalti, una folla di partigiani di cui non sospettavamo nemmeno l'esistenza è venuta a infoltire le file di quello scarno drappello di pensatori, da noi fino allora costituito.' E ci hanno strappato di mano il vessillo, da noi fino allora difeso umilmente ma tenacemente, per sventolarlo ostensibilmente al nostro posto ... Oggi, essi hanno invaso tutti i varchi che il nostro lungo e paziente lavoro di bonifica aveva aperto e messo loro a disposizione ... E, all'indomani della vittoria, occupano da padroni tutto il terreno. Mi permettete di fare una distinzione che mi è cara? Noi eravamo un pugno di 'dreyfusisti'; loro sono attualmente un esercito di 'dreyfusardi' ... LUCE

1

D. Halévy, Apologie pour notre passé,