Inni religiosi dell'Egitto antico 9788839406927, 8839406921

Una raccolta di inni religiosi dell'antico Egitto, annotati il minimo indispensabile.

259 69 5MB

Italian Pages 208 Year 2004

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0001.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0002.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0003_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0003_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0004_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0004_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0005_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0005_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0006_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0006_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0007_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0007_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0008_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0008_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0009_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0009_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0010_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0010_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0011_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0011_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0012_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0012_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0013_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0013_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0014_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0014_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0015_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0015_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0016_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0016_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0017_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0017_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0018_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0018_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0019_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0019_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0020_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0020_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0021_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0021_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0022_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0022_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0023_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0023_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0024_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0024_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0025_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0025_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0026_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0026_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0027_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0027_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0028_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0028_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0029_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0029_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0030_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0030_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0031_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0031_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0032_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0032_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0033_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0033_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0034_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0034_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0035_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0035_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0036_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0036_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0037_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0037_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0038_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0038_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0039_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0039_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0040_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0040_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0041_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0041_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0042_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0042_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0043_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0043_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0044_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0044_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0045_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0045_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0046_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0046_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0047_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0047_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0048_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0048_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0049_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0049_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0050_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0050_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0051_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0051_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0052_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0052_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0053_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0053_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0054_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0054_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0055_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0055_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0056_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0056_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0057_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0057_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0058_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0058_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0059_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0059_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0060_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0060_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0061_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0061_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0062_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0062_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0063_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0063_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0064_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0064_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0065_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0065_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0066_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0066_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0067_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0067_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0068_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0068_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0069_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0069_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0070_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0070_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0071_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0071_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0072_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0072_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0073_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0073_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0074_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0074_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0075_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0075_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0076_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0076_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0077_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0077_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0078_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0078_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0079_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0079_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0080_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0080_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0081_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0081_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0082_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0082_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0083_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0083_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0084_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0084_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0085_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0085_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0086_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0086_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0087_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0087_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0088_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0088_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0089_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0089_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0090_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0090_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0091_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0091_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0092_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0092_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0093_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0093_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0094_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0094_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0095_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0095_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0096_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0096_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0097_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0097_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0098_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0098_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0099_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0099_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0100_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0100_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0101_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0101_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0102_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0102_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0103_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0103_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0104_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0104_2R.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0105_1L.tif‎
‎S:\scansioni\innireligiosi\out\2021-05-15-0105_2R.tif‎
Recommend Papers

Inni religiosi dell'Egitto antico
 9788839406927, 8839406921

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Inni religiosi dell’Egitto antico a cura di Marco Zecchi

«

Paideia Editrice

Inni di adorazione o di preghiera, i componimenti religiosi egiziani sono anche il mezzo espressivo di cui i teologi dell’Egitto antico si servivano per illustrare e trasmettere la conoscenza del mondo divino. Nei 33 inni raccolti e commentati da Marco Zecchi non si narrano storie di dei. ma s’incontrano episodi significativi e momenti mitologici costitutivi, oppure epiteti e titoli che sottolineano le diverse facoltà delle singole figure divine, oppure ancora immagini esplicite o evocative di gesta e imprese di varie divinità, L’introduzione e il commento filologico e storico che accompagnano gli inni illustrano l’importanza che questi inni rivestono per la comprensione degli dèi d^’Egitlo aniico, le loro caratteristiche, i rapporti degli u jn gli altri, la loro attitudine verso gli uomini e il n < reato. Marco Zecchi è dottore di ricerca in Egiti

la. È rute;e

di una ricerca sul dio egiziano Osiris e di ó stufi1 -mie religioni nel Fayyum (Geografìa religiosa d>> 1 'ggrìii. 2001 '

ISBN 88.394.0692.1

Testi del Vicino Oriente antico a cura di Paolo Sacchi

i. Letteratura egiziana classica a cura di Sergio Pernigotti 2. Letterature mesopotamiche a cura di Giovanni Pettinato

3. Letteratura iranica a cura di Gherardo Gnoli 4. Letterature dell’Asia Minore a cura di Giuseppe F. del Monte 5. Letterature della Siria e Palestina a cura di Giovanni Garbini

6. Letteratura giudaica a cura di Paolo Sacchi 7. Letteratura della Siria cristiana a cura di Fabrizio Pennacchietti 8. Letteratura egiziana gnostica e cristiana a cura di Tito Orlandi

9. Letteratura etiopica a cura di Paolo Marrassini

Testi del Vicino Oriente antico

i Letteratura egiziana classica a cura di Sergio Pernigotti

5

Inni religiosi dell'Egitto antico

Paideia

Inni religiosi dell’Egitto antico a cura di Marco Zecchi

Paideia

Tutti i diritti sono riservati © Paideia Editrice, Brescia 2004

ISBN 88.394.0692.I

Introduzione

Descrivere la religione egiziana non è facile, sia per il lungo arco di tempo della sua storia, sia per il grande numero degli dèi, le cui funzioni non erano chiaramente delimitate e tendevano a passare dall’uno all’altro. Il numero degli dèi e dee in Egitto è così alto per diverse ragioni; una di queste è costituita dal fatto che alle origini, prima degli inizi della i dinastia, ogni città e ogni villaggio aveva il proprio pantheon o gruppo di dèi. Quando l’Egitto, all’incirca nel 3000 a.C., fu unificato sotto il primo faraone del paese, i diversi gruppi divini si unirono tra loro a formare il grande pantheon del­ l’Egitto antico. Ovviamente, non tutte queste divinità erano desti­ nate a giocare un ruolo di rilievo nella religione del paese. La mag­ gioranza degli dèi fu in grado di occupare solo una posizione mar­ ginale, limitandosi a esercitare il proprio potere all’interno dei con­ fini della propria città. Alcune divinità invece, grazie perlopiù a circostanze politiche, divennero particolarmente importanti. Mol­ to spesso, infatti, capitava che il dio della città d’origine della di­ nastia regnante assumesse un ruolo preminente sugli altri dèi; ciò si verificò, ad esempio, durante la xxn dinastia con la dea gatta Bastet della città di Bubastis, durante il Medio e il Nuovo Regno con il dio Amon di Tebe, e, nel corso della xxvi dinastia, con la dea Neit di Sais. Altri dèi assunsero importanza in quanto le loro città furono politicamente influenti nel paese; ad esempio il dio Ra di Heliopolis e Ptah di Menfi. Altri dèi ancora invece sembrano es­ sere divenuti importanti a livello nazionale per motivi prettamen­ te religiosi, o forse politico-religiosi, come ad esempio il caso di Osiri, Isi e Horo. Gli dèi egiziani sono noti soprattutto grazie a fonti scritte. Al di là della spinosa questione di cosa possa essere definita come «let­ teratura» egiziana antica, è indubbio che il lettore moderno rico­ nosca che alcuni dei testi sopravvissuti possono essere raggruppati

7

in specifici generi letterari.1 In particolare, i testi che possono es­ sere ritenuti «letteratura religiosa» sono parecchi e sono docu­ mentati per un periodo di quasi tremila anni, a partire dalla v di­ nastia, quando iniziarono a comparire per la prima volta i cosid­ detti Testi delle Piramidi, incisi sulle pareti delle camere funerarie di alcune piramidi a Saqqara. Tra ciò che si definisce «letteratura religiosa» egiziana antica vi sono degli scritti in cui sono svelate le concezioni cosmogoniche degli Egiziani antichi e che ci informa­ no su come l’universo fu creato dagli dèi secondo le dottrine delle diverse località; altri sono testi di natura funeraria e riguardano il destino dell’uomo dopo la morte, il suo viaggio nell’aldilà, con i suoi impliciti timori e aspettative; altri testi sono di tipo magico, altri ancora sono narrazioni mitologiche che trattano della vita e delle gesta degli dèi. Una parte considerevole dei testi religiosi dell’Egitto antico pervenuta sino a noi è tuttavia costituita da inni. Le fonti relative a questo tipo di testi sono piuttosto varie. Alcuni di essi proven­ gono dalle grandi raccolte di formule funerarie, come i Testi delle Piramidi e il Libro dei Morti. Numerosi componimenti religiosi, fra cui gli inni, sono giunti su papiri o ostraka. Un’altra importan­ te fonte per lo studio degli inni, in particolare quelli a carattere solare, è costituita dalle iscrizioni murarie delle tombe, oltre che dalle statue, stele e tavole d’offerta poste all’interno delle sepoltu­ re o nei cortili dei templi. Anche le iscrizioni incise sulle pareti dei santuari egiziani dovevano includere numerosi inni. Purtroppo, lo stato in cui è sopravvissuta la maggior parte degli edifici del Me­ dio Regno e del Nuovo Regno ci ha privato di una ricca documen­ tazione. Non abbiamo idea di ciò che contenevano le pareti delle cappelle e del santuario di templi così importanti come quelli di Karnak o di Luxor. Rimangono tuttavia alcuni inni tra le iscrizio­ ni delle cappelle del tempio di Sety i ad Abido (cf., ad esempio, l’in­ no nr. 14), o dei templi funerari di Ramesse n (xix dinastia) e di 1 Si veda A. Loprieno, Defining Egyptian letterature: Ancient texts and modem theories, in A. Loprieno (ed.), Ancient Egyptian Literature. History and Eorms, Leiden - New York 1996, pp. 39-58. Si vedano anche P. Derchain, Théologie et littérature e J. Baines, Myth and literature, in Loprieno (ed.), op. cit., pp. 351-360 €361-377.

8

Medinet Habu fatto erigere da Ramesse m (xx dinastia). Per l’epo­ ca successiva siamo sicuramente più fortunati. Il tempio di Amon di Hibis dell’epoca persiana (xxvn dinastia) nell’oasi di el-Khargha ha restituito alcuni inni (cf., ad esempio, inni nr. 23 e 24), an­ che se a presentare ancora sulle pareti questo tipo di testi sono so­ prattutto i templi ben conservati di epoca greco-romana, come Edfu, Dendera, File, Kom Ombo e Esna. In questo volume sono raccolti trentatré inni, probabilmente po­ chi considerato l’alto numero di testimonianze pervenute. Eppu­ re, essi possono essere forse utili per avere un’idea su questo tipo di testi letterari. Ovviamente, questa raccolta rimane il frutto di una scelta; alcuni inni sono stati da me scelti perché ritenuti im­ portanti dal punto di vista storico-religioso; altri per la loro parti­ colarità, sia essa di stile o di contenuto; altri ancora sono stati scel­ ti semplicemente sulla base del mio gusto personale. Ho comun­ que tentato di includere inni in onore di alcune tra le divinità più importanti del pantheon egiziano. Gli inni solari sono quelli mag­ giormente presenti (nr. 1, 3, 4, 11, 12, 16, 22), ma si incontrano anche testi in onore di Osiri (nr. 8, 20, 21), Amon/Amon-Ra (nr. 11, 15, 23), al Nilo (nr. 5), al sovrano (nr. 7) o ai suoi diademi (nr. io), a Min (nr. 6, 26, 27), Sobek (nr. 9, 31), Thot (nr. 13), Ptah (nr. 17, 18), Horo Behdety (nr. 28), Hor-ur (nr. 32), Khnum (nr. 33) e alle dee Hathor (nr. 14, 29), Meretseger (nr. 19), Maat (nr. 24), Sekhment-Bastet (nr. 25) e Isi (nr. 30). L’ìrbitrarietà della scelta non coinvolge solo il tipo di divinità incluse, ma anche l’arco cro­ nologico: pochi infatti sono gli inni dell’Antico Regno (nr. 1-4), del Medio Regno (nr. 6-9) e dell’epoca tarda (nr. 22-24), più nu­ merosi invece quelli risalenti al Nuovo Regno (nr. 11-21) e all’epo­ ca greco-romana (nr. 25-33). STRUTTURA DEGLI INNI

Gli inni più antichi si incontrano già nei Testi delle Piramidi dell’Antico Regno. Questo tipo di testi inizia a essere più diffuso nel corso del Medio Regno,1 quando rappresentano quasi tutto ciò che 1 Sulla letteratura del Medio Regno, si vedano S. Donadoni, La letteratura egizia,

9

è sopravvissuto della lirica dell’epoca. Più numerosi sono gli inni del Nuovo Regno e, successivamente, di epoca greco-romana. In particolare, durante il Nuovo Regno, accanto agli inni veri e pro­ pri, iniziano a essere composte anche preghiere (cf. ad esempio nr. 18, 19), in cui la devozione del fedele si esprime in maniera forse più intima, libera dai canoni della composizione innica.1 Inoltre, in questo stesso periodo si ha una produzione notevole di inni in onore delle grandi divinità del paese, come Osiri, Amon e il dio sole. Gli inni sono forse tra le composizioni più attentamente elabo­ rate della produzione letteraria egiziana.2 Come si vedrà grazie ai testi raccolti in questo volume, alcuni di essi sono piuttosto brevi, altri invece sono componimenti piuttosto estesi; alcuni inni sono inoltre noti grazie a un unico esemplare, mentre di altri si cono­ scono diverse versioni o varianti. L’inno ha talvolta una sorta di breve introduzione che nomina la persona che lo offre o lo recita, la sua posizione sociale e, eventualmente, il suo rapporto con la divinità adorata. Segue l’in­ no vero e proprio, spesso introdotto da frasi del tipo «Adorare... », «Adorazione di...», «Porgere preghiere a...» o «Salute a te...». Lo stile attributivo e quello narrativo utilizzato in questi testi si succedono senza un ordine apparente. Si passa facilmente dalla se­ conda persona singolare, all’inizio della composizione, alla terza persona singolare nel corpo dell’inno. Ciò si nota in particolare quando il nome divino è seguito da epiteti o titoli espressi attra­ verso un participio o una costruzione non verbale, oppure, ancora di più, quando dal «tu» si passa a una frase in cui il soggetto è la divinità appena evocata ma con un verbo alla terza persona; si ve­ da, ad esempio, l’inno a Sobek (nr. 9), in cui si legge: Milano 1967, pp. 93-137; R.B. Parkinson, Types of Literature in thè Middle Kingdom, in Loprieno (ed.), op. cit., pp. 297-312. 1 Cf. Barucq-Daumas, pp. 43-44. 2 Cf. Barucq-Daumas, pp. 25-32; J.P. Alien, Middle Egyptian. An Introduction to thè Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge 2000, pp. 341-343. Si veda­ no inoltre Poster: JNES 34 (1975), pp. 1-29 e J. Assmann, Verkiinden und Verklàren. Grundformen Hymnischer Rede im Alten Àgypten, in Loprieno (ed.), op. rit.,pp. 312-334.

IO

«Salute a te, che sorgi dalle acque primordiali... che vive di furto, che discende la corrente perfettamente...».

Che il dedicante, all’inizio dell’inno, interpellasse la divinità ado­ rata alla.seconda persona singolare («salute a te...») è comunque testimonianza del fatto che gli Egiziani pensavano di potersi ri­ volgere direttamente agli dèi attraverso questo tipo di testi.' Il corpo dell’inno consiste spesso di brevi frasi sistemate con­ cettualmente in coppie di versi, in cui il pensiero di una frase è ri­ petuto in parole diverse o meglio specificato in una frase successi­ va, ad esempio, l’inno a Thot (nr. 13): «... che conosce l’uomo secondo la sua parola, che solleva un misfatto contro colui che (lo) compie...».

Le frasi degli inni, che descrivono il dio adorato o pregato, sono perlopiù di tipo participiale. In italiano si potrebbero forse utiliz­ zare degli aggettivi o dei participi per rendere lo stato, le qualità e le prerogative dell’essere divino, come, ad esempio, «il creante» o «il formante»; tuttavia, per ragioni di stile, si utilizza generalmen­ te una relativa del tipo «colui che crea...», «colui che forma...» e così via. Un buon esempio è forse l’inno al Nilo (nr. 5): «Salute a te, Hapy, che esci dalla terra e che vieni per far vivere l’Egitto, dalla natura occulta, oscuro di giorno, il suo seguito lo loda, lui che inonda i campi creati da Ra per far vivere tutto il bestiame, lui che disseta il deserto, lontano dall’acqua...».

Per quanto ne sappiamo, gli Egiziani non utilizzarono la rima nella composizione degli inni. Al pari di altre espressioni letterarie egiziane, essi erano scritti, a parte qualche rara eccezione, come l’inno a Senusret ni (nr. 7), in linee continue di testo. Tuttavia, negli inni si ricorre di frequente all’allitterazione e al gioco di pa­ role, al fine probabilmente di rafforzarne il potere evocativo. Ad esempio, l’inno ai diademi del faraone (nr. io): 1 Cf. J. Sainte-Fare Garnot, L'hommage aux dieux sous l’Ancien Empire égyptien d’après les Textes des Pyramides, Paris 1953, pp. 187-191. Si vedano comunque gli inni a Amon del Papiro Leida I 350 (inno nr. 15) in cui in alcuni capitoli ci si ri­ volge alla divinità alla seconda persona, in altri alla terza. 11

«... la Bianca, la Possente (sekhemet), in pace! Vieni in pace! La signora del sistro-sekhem, per la quale Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet è potente (sekhem), la violenta (sekhem-ib) fra gli dèi nel suo nome di Doppia Corona (sekhemty)».

La ricerca di assonanze e allitterazioni tra le parole deve aver spin­ to gli Egiziani a una scelta accurata dei sostantivi e verbi da inclu­ dere nelle composizioni; a tale proposito ci si potrebbe chiedere se a volte ciò che «si dice» di un dio sia dovuto più a questa ricer­ catezza del linguaggio piuttosto che a una precisa finalità teologi­ ca. Va comunque precisato che la mancanza di vocali nella scrittu­ ra egiziana antica non ci consente di conoscere, e dunque apprez­ zare in pieno, il loro modo di comporre e come questi inni doves­ sero risultare quando venivano pronunciati. Benché le fonti disponibili non ci permettano di comprendere se esistessero precisi canoni compositivi, alcuni inni presentano una struttura strofica, alternata da ritornelli ripetuti nel testo (ad esempio, nr. 7, 29). Un inno (nr. 5) è suddiviso in 14 stanze o stro­ fe, le quali sono chiaramente distinte le une dalle altre dalle prime parole scritte in rosso. L’inno a Amon del Papiro Leida 1 350 (nr. 15) è suddiviso in strofe numerate ben delimitate le une dalle altre dall’utilizzo, all’inizio e alla fine, di parole che formano assonanze con il numero stesso della strofa. L’inno a Senusret m (nr. 7) è sud­ diviso in sei stanze o strofe scritte con estrema cura e in cui le sin­ gole frasi occupano singole linee orizzontali di testo, simili ad un componimento poetico. In taluni casi è possibile che la struttura stilistica degli inni di­ pendesse in parte dal contesto in cui venivano recitati. Ad esem­ pio, mentre nell’inno a Senusret m (nr. 7) o in quello di Hathor a Dendera (nr. 29) si può pensare che i ritornelli fossero recitati o cantati da diversi ritualisti, la suddivisione in strofe numerate del Papiro Leida 1 330 (nr. 15) forse non dipendeva da esigenze di ti­ po ritualistico, bensì era dovuta alla volontà di creare una forma, uno stile prettamente letterario, per quanto carico di simbolismo.

12

UTILIZZO E FUNZIONE DEGLI INNI

Non si possiedono molte informazioni su come gli inni fossero effettivamente utilizzati.' Alcuni erano verosimilmente parte del culto e dovevano essere recitati, o forse cantati, durante i rituali dei templi, forse accompagnati da musiche e da battiti delle mani; a questo proposito negli inni ricorre con una certa frequenza il termine hnw, «gesti di gioia», il quale fa forse riferimento a movi­ menti di esultanza che accompagnavano la recitazione dell’inno. È stato fatto notare che la parola «adorare» (dwd), con cui iniziano diversi inni, è forse in relazione con il sostantivo «mattino» (dwiw). Se ciò corrisponde al vero, è possibile che gli inni introdotti da questa parola fossero recitati all’alba. Anche gli inni che inizia­ no con un invito alla divinità a svegliarsi, come «svegliati in pace!» (ad esempio nr. io, 23, 28), è più che probabile che fossero di fatto recitati al sorgere del sole per risvegliare gli dèi che risiedevano nei templi. Quando al mattino, all’alba, i sacerdoti si recavano nella parte più interna del tempio e aprivano le porte del tabernacolo per svegliare la statua della divinità al suo interno, essi compivano una serie di gesti - purificazioni, presentazione d’offerte, lavaggio e vestizione della statua con abiti freschi - che avevano lo scopo di contribuire al benessere della divinità e di preservarla da ogni pe­ ricolo che avrebbe potuto minacciare il suo agire nel mondo. Que­ sti gesti non avvenivano in silenzio, ma erano accompagnati dalla recitazione di inni. In tal modo, gli inni diventavano parte dell’at­ to cultuale, precisandone il significato e contribuendo alla .sua buona riuscita. Alcuni inni e canti, invece, accompagnavano con ogni probabilità le uscite della statua del dio dal tempio, in occa­ sione di processioni che si svolgevano durante le feste religiose nelle diverse località egiziane. Alcuni inni non avevano una funzione cultuale in senso stretto. Ad esempio, gli inni sulle pareti delle sepolture o sulle stele fune­ rarie collocate nelle cappelle delle tombe non erano di fatto desti­ nati a essere letti nel corso di cerimonie. Attraverso questi testi, 1 Cf. S. Morenz, Egyptian Religion, New York 1973, pp. 90-95; J. Assman, Litur­ giche Lieder an den Sonnengott. Untersuchungen zur altàgyptischen Hymnik, Berlin 1969; Assmann; Barucq-Daumas, pp. 37-40.

13

che sono un omaggio dell’uomo alla divinità, il defunto esaltava in eterno la realtà dell’essere divino, perpetuandone a proprio favore l’efficacia e la potenza nell’aldilà. Altri inni dovevano essere componimenti occasionali. Ad esem­ pio, l’inno a Senusret m (nr. 7), uno dei più importanti lavori del­ la letteratura del Medio Regno, è formato da sei brevi strofe o stan­ ze in onore del sovrano, composte forse in occasione di una visita del re a una città, oppure, secondo alcuni studiosi, per celebrare la sua ascesa al trono o il suo trentesimo anno di regno. Alcuni inni, rinvenuti su papiri o ostraka, potevano avere una funzione didattica, nel senso che essi erano copiati dagli studenti per apprendere l’arte della scrittura (nr. 5). Tuttavia, si può forse a ragione ritenere che questi componimenti «scolastici» non fossero solo esercizi di trascrizione; gli studenti erano probabilmente con­ sapevoli di copiare testi più antichi e che originariamente avevano avuto una destinazione cultuale, entrando così in contatto con quella che era la tradizione religiosa del paese. Gli inni egiziani sono un’esaltazione dell’essere divino attraver­ so la parola. Questi testi non erano composti per il solo e sempli­ ce motivo di adorare o pregare un dio, erano anche un veicolo at­ traverso cui i teologi dell’Egitto antico preservavano e trasmette­ vano il loro pensiero riguardo la natura degli dèi e le loro attività nel mondo creato. Molte di queste composizioni non sono sem­ plici raccolte di elogi sistemati senza una precisa logica in un te­ sto, sono piuttosto esposizioni di ciò che gli Egiziani pensavano della divinità adorata. A dire il vero, una caratteristica degli inni è che in essi gli Egiziani non narravano le storie dei loro dèi, piutto­ sto essi si limitavano a accennare ad alcuni significativi episodi della esistenza divina. L’attenzione degli Egiziani era perlopiù ri­ volta all’esaltazione del potere e del complesso carattere delle di­ vinità. Tale esaltazione si esprimeva non attraverso la narrazione di eventi, bensì per mezzo di brevi allusioni a episodi mitologici, alla attribuzione agli dèi di epiteti e di titoli che sottolineassero fa­ coltà diverse e complementari della personalità divina, e attraverso le immagini, a volte esplicite altre volte semplicemente evocative, di gesta e azioni perpetuate nel tempo dal dio.

14

GLI DÈI NELLE COMPOSIZIONI INNICHE

Gli inni sono una fonte inesauribile per gli studiosi della religio­ ne egiziana. Anche se a volte ritenuti monotone ripetizioni di epi­ teti o un genere letterario piuttosto scadente, sono di prima im­ portanza per conoscere le divinità invocate, la loro natura, il loro mutare lungo il percorso della storia egiziana. Ad esempio, se un dio è posto in relazione con un tempio o con un altro dio o dea, si può ritenere che fosse in un qualche modo associato alla teologia di quel santuario o di quella divinità. Ogni epiteto, ogni legame geografico, ogni relazione, ogni gesto che gli viene attribuito ci di­ ce qualcosa su di lui, cosicché la sua immagine diviene per noi for­ se sempre un po’ meno sfuocata. Alcuni inni tendono a presentare caratteristiche comuni. Gli in­ ni solari,' che sono tra i più diffusi tra gli inni egiziani, sono atte­ stati nella loro forma tradizionale a partire dal Nuovo Regno, an­ che se il genere è già prefigurato da alcune composizioni in onore del dio sole presenti nei Testi delle Piramidi dell’Antico Regno (nr. i, 3, 4). Negli inni solari, il dio sole è spesso chiamato sempli­ cemente Ra, «Sole», anche se può apparire sotto altri nomi, che esprimono fasi diverse del ciclo solare giornaliero: al mattino Khepri, «Colui che nasce», o Harakhty (Horo di Akhet, che denota lo spazio tra l’aldilà e l’orizzonte visibile), durante il giorno può es­ sere invocato come Ra, Horo o Harakhty, mentre al tramonto co­ me Atum, «Colui che finisce». Il nome riflette anche il ruolo della divinità: Atum è propriamente il dio creatore del mondo, Ra è la fonte della luce e della vita, Horo è soprattutto colui che governa l’universo creato. Gli inni solari del periodo amarniano sono in­ vece rivolti al disco solare (Aten), anche se il contenuto di queste composizioni rende evidente che la divinità adorata non è il disco solare in quanto tale, bensì la forza vitale in esso implicita. Gli inni solari fanno dunque riferimento alle tre diverse fasi del gior1 Sugli inni solari, si vedano H.M. Stewart, Traditional Egyptian Sun Hymns of thè New Kingdonv. Bulletin of thè Institute of Archaeology, University of Lon­ don 6 (1967), pp. 29-74;}. Assmann, Liturgiche Lieder an den Sonnengott. Untersuchungen zur altàgyptischen Hymnik, Berlin 1969; J. Assmann, Sonnenhymnen in thebanischen Grdbem, Mainz am Rhein 1983.

15

no: alba, periodo di luce e tramonto. Ogni fase può essere a sua volta associata con il processo della vita: l’alba con la creazione dell’universo e la nascita; la luce diurna con' il trionfo sulle forze ostili alla vita e il tramonto con la morte e la speranza di una rina­ scita perenne. Più che qualunque altro dio, il dio sole era ritenuto una forza divina in costante divenire, una forza che si evolve in un ciclo pe­ renne. La funzione degli inni non era solo quella di celebrare tale ciclo, ma anche di contribuire alla sua continuazione nel tempo. Sotto questo punto di vista, gli inni solari differiscono da quelli indirizzati a altri dèi, la cui natura più stabile non necessitava di una costante riaffermazione ed esaltazione, richiesta invece dal ca­ rattere maggiormente transitorio del dio sole. Gli inni solari can­ tano dunque la figura del dio sole come dio primordiale, i benefici che l’astro dona a tutti gli esseri viventi ed enfatizzano il percorso del dio sole sulle sue barche divine nel cielo diurno e notturno, dove in quest’ultimo è attaccato dal serpente del caos Apopi in una battaglia mitica tra la luce e le tenebre, tra l’ordine e il disor­ dine. A risultare vincitore è ovviamente Ra e il suo equipaggio, la cui sconfitta rappresenterebbe il collasso dell’ordine cosmico. Tut­ tavia, l’esistenza di un nemico che minaccia quotidianamente Ra conferisce un tocco di incertezza al costante percorso del sole nel cielo e giustifica il tema letterario-religioso della gioia che perva­ deva l’Egitto intero al sorgere del sole ogni mattina. Anche gli inni a Osiri sono piuttosto numerosi. Nonostante che questa divinità faccia la sua comparsa nei testi religiosi dell’Antico Regno, gli inni in suo onore iniziarono a essere redatti a partire dal Medio Regno, per fiorire nel Nuovo Regno. Negli inni osiriani vi sono due tematiche principali; una è connessa con gli episodi che portarono al trono d’Egitto il dio Horo, figlio di Osiri, a sca­ pito di Seth, fratello e uccisore dello stesso Osiri; l’altra tematica è relativa al governo di Osiri nel regno dei morti, dopo essere resu­ scitato. La prima di queste tematiche è ben sviluppata nella stele del Louvre C 286 (inno nr. 21), che contiene la più lunga narra­ zione della vita di Osiri. Il testo inizia con una sezione che men­ ziona alcuni dei principali centri di culto osiriani; il dio è poi ac­ clamato come l’erede del dio della terra Geb e come re d’Egitto. 16

Nel testo l’assassinio di Osiri ad opera del fratello geloso Seth è del tutto omesso. L’inno passa dunque a descrivere la resurrezio­ ne di Osiri grazie all’intervento di Isi, sua sorella e sposa, la quale riuscì a riunire il corpo smembrato del marito defunto e a ricevere il suo seme, concependo così il giovane Horo. L’apice della com­ posizione si raggiunge con la descrizione della vittoria di quest’ul­ timo e la sconfitta di Seth. Uno dei temi fondamentali riflessi negli inni relativi alla teolo­ gia osiriana è costituito dalla morte e resurrezione del dio. Osiri è colui che è riuscito a sconfiggere la morte e a vivere nell’aldilà. Egli diviene pertanto una sorta di personificazione delle speranze che gli Egiziani antichi riponevano in una simile resurrezione, al punto che, secondo le dottrine funerarie, ogni defunto diveniva «un osiri», ossia un’entità che si era fusa con la figura di Osiri e come lui in grado di rivendicare una vita eterna. Questo fu senza dubbio uno dei motivi principali che resero gli inni osiriani tra i più apprezzati dalla popolazione egiziana. Pur presentando una fraseologia comune, gli inni a Osiri forni­ scono importanti informazioni sulla sua persona: egli è colui che siede sul suo trono, governando l’aldilà e le necropoli, colui che riceve le offerte che gli sono costantemente donate; egli presiede il tribunale nella sala delle Due Verità, dove ogni defunto giunge per essere giudicato al fine di poter accedere all’aldilà. Egli inoltre assiste al passaggio di Ra nel regno dei morti durante la notte, rin­ giovanendo grazie al potere rigenerante dei raggi solari. Osiri poi si identifica con altri dèi, come Khentyimentiu, Sobek, Atum, ecc. Gli inni sono una via attraverso cui è possibile entrare in con­ tatto col mondo divino. Sono una testimonianza della convinzio­ ne dell’uomo egiziano di poter comunicare con gli dèi, intesi co­ me esseri personali che interagiscono col mondo creato dalla stes­ sa volontà divina. E così, gli dèi negli inni si muovono contempo­ raneamente in diversi mondi, passando senza difficoltà da una sfe­ ra all’altra: li vediamo agire in cielo, in terra, nell’aldilà o nell’ac­ qua. Gli dèi sono descritti soprattutto in accordo con quella che è la loro identità personale. Eppure, la scelta dei temi è varia e attra­ verso gli inni si può apprendere come gli dèi divennero oggetto di speculazioni teologiche, talvolta anche audaci. 17

Negli inni si fa spesso riferimento ai rapporti della divinità ado­ rata con altri dèi o dee, al suo ruolo nelle dottrine cosmogoniche, ma anche alla sua influenza nella vita degli uomini e in quella del mondo; si insiste non di rado sull’unicità della divinità, con espres­ sione del tipo «il solo e unico», «il dio unico» o «il signore uni­ co», ma anche sulle sue molteplici manifestazioni e forme, sulla natura misteriosa dell’essere divino e sul potere che lo rende mae­ stoso o terribile. Non è neppure trascurato il suo rapporto con Maat, che personifica la rettitudine e l’equilibrio cosmico voluto dal demiurgo al momento della creazione. Gli dèi negli inni sono descritti come eccellenti, belli, buoni e giusti. Inoltre, si menzio­ nano spesso gli emblemi sacri, le corone e l’aspetto animale con cui gli dèi si manifestano agli uomini. Un altro tema ben sviluppato riguarda l’atteggiamento degli altri esseri - dèi e uomini - verso il dio adorato, il quale, sebbene temuto per il suo potere, è soprat­ tutto accolto con gesti di gioia e acclamazioni. In poche parole, il dio è perfetto e il mondo creato è testimonianza della sua potenza. Tutti traggono vantaggio dall’adorazione degli dèi. Anche se non mancano di punire chi commette uno sbaglio (cf. gli inni nr. 18 e 19), le divinità negli inni sono descritte come misericordiose e pronte a soccorrere gli umili e chiunque le invochi. Anche i de­ funti godono della presenza o del passaggio nell’aldilà del dio ado­ rato. Tuttavia, è il re il principale beneficiario dell’azione divina. Il faraone compie i rituali necessari e adora gli dèi; in cambio riceve ogni cosa, la vita, la forza e la salute; il sovrano è inoltre costantemente legittimato a governare sull’Egitto, vincendo i nemici e le forze ostili sempre pronte a minacciare la Maat, ossia l’ordine co­ smico stabilito dagli stessi dèi al momento della creazione e attra­ verso la quale il mondo si manteneva nella sua integrità. Negli inni il sincretismo caratterizza molti dei concetti espressi: un dio può essere facilmente assimilato a un altro, al fine di im­ possessarsi di caratteristiche che gli sono in origine estranee, e tut­ to ciò per la volontà di accrescere le prerogative e la forza della di­ vinità adorata. Il sincretismo egiziano è un fenomeno piuttosto complesso,1 derivato prevalentemente da due fattori. In primo luo1 Sul sincretismo, si vedano H. Bonnet, ’Zu.m Verstàndnis des Synkretismus: ZÀS

18

go, l’accentramento politico dello stato, nato dall’unione di diver­ si clan o comunità, ognuna con i propri dèi e i propri culti. In se­ condo luogo, alla base del sincretismo vi è la notevole influenza esercitata dalla speculazione teologica sulla natura degli dèi. Ai cul­ ti locali si sovrapposero i culti che potrebbero essere definiti «na­ zionali», come quello di Ra a partire dall’Antico Regno, o di Osiri dal Primo Periodo Intermedio o di Amon a partire dal Medio Re­ gno. Tali culti non soppiantarono mai le divinità locali, piuttosto si unirono a esse, creando forme nuove. Sia gli dèi locali sia quelli nazionali trassero vantaggi da tale processo teologico, arricchendo le loro personalità. I legami tra gli dèi, gli scambi di attributi e pre­ rogative degli uni con gli altri sono virtualmente infiniti. Ad esem­ pio, Ra, uno dei nomi del dio sole e creatore del mondo, venne as­ sociato ad altri dèi, i quali trassero vantaggio da tale unione. Il tebano Amon, ad esempio, divenne facilmente Amon-Ra, mentre i sacerdoti del Fayyum crearono la figura di Sobek-Ra, facendo co­ sì di un dio coccodrillo un dio solare. Oppure, Ra e Amon creano al modo di Ptah o di Khnum; Amon si impossessa della fecondità di Min, fecondità che però rimane comune, per ragioni diverse, an­ che ad altri dèi, come, ad esempio, il dio Nilo o Osiri. Negli inni la divinità è cantata sotto molteplici forme attraverso le quali si manifesta in Egitto; tuttavia, la divinità, pur essendo presente in ognuna di queste forme, le trascende tutte. Il sincreti­ smo egiziano è strettamente legato all’idea dell’essere divino che non può essere definito una volta per tutte, ma che, al contrario, può essere avvicinato e compreso dall’uomo attraverso diverse vie d’accesso, attraverso la comparazione con altri essere divini, attra­ verso l’incessante attribuzione di nuove prerogative. I teologi egi­ ziani erano ben consapevoli che la potenza divina non può essere racchiusa e espressa da un’unica forma, ma che è in grado di espandersi; da qui i numerosi titoli e epiteti con cui gli dèi e le dee egiziani vengono cantati negli inni o il fatto che le divinità siano fatte agire in diverse sfere d’azione, senza per questo tradire la lo­ ro natura originaria. Gli dèi, per quanto intrappolati nella loro sta­ ticità divina, possiedono personalità «mobili», disposte al muta75 (1939), pp- 40-52; J. Baines, Egyptian Syncretism: Hans Bonnet’s Contribution: Orientalia 68 (1999), pp. 199-214.

19

mento e a cambiare se stesse per crescere e per modificarsi a secon­ da del luogo e del tempo in cui agiscono o, per meglio dire, in cui esse sono semplicemente «pensate» dagli uomini. Gli inni agli dèi ben descrivono questo processo teologico, che certo rese la religio­ ne egiziana tra le più interessanti e complesse del mondo antico.

Il disegno, tratto da un rilievo di File, raffigura Osiri mummificato dal cui cor­ po, bagnato con acqua versata da un vaso, spuntano spighe. La germinazione del grano è un riflesso della natura di Osiri come incarnazione della potenza della terra e delle piante, ed è anche legata all’idea della resurrezione del dio (da E.A.W. Budge, Osiris and thè Egyptian Resurrection, New York 1073, p. 58).

Raccolté di traduzioni e commenti di inni egiziani

Alien, F.G., Some Egyptian Sun Hymns: fNES 8 (1949), pp. 349-356. Assmann, J., Aegyptische Hymnen und Gebete, Zùrich-Miinchen 1975. - , Sonnenhymnen in thebanischen Gràbem, Mainz am Rhein 1983. Bacchi, E., L’inno al Nilo, Torino 1950. Bakir, Abd el-Mohsert, A Hymn to Amon-Re at Tura: ASAE 42 (1943), pp. 83-91. Barucq, A. - Daumas, F., Hymnes et prières de l’Egypte ancienne, Paris 1980. Bresciani, E., Testi religiosi dell’antico Egitto, Milano 2001. Condon, V., Seven Royal Hymns of thè Ramesside Period, Berlin 1978. Erman, A., Hymnen an das Diadem der Pharaonen, Berlin 1911. Eyre, C., The Cannibal Hymn. A Cultural & Literary Study, Liverpool 2002. Foster, J.L., Thought Couplets in Khety’s: Hymn to thè Inundation: JNES 34 (1975), pp. 1-29; - , Hymns, Prayers, and Songs: An Anthology of Ancient Egyptian Lyric Verse, Atlanta 1995. Gardiner, A.H., Hymns to Amon from a Leiden Papyrus: ZAS 42 (1905), pp. 12-60. - , Hymns to Sobk in a Ramesseum Papyrus: RdE 11 (1957), pp. 43-56, taw. 2-4. Grebaut, E., Hymne à Amon-Rè des papyrus égyptiens de Boulaq, Paris 1874. Grandet, P., Hymnes de la religion d’Aton, Paris 1995. Helck, H., Der Text des «Nilhymnus», Wiesbaden 1972. Junker, H., Ein Doppelhymnus aus Kom Ombo: ZAS 67 (1931), pp. 5155Lalouette, C., Textes sacrés et textes profanes de l’ancienne Égypte 11, Mayenne 1987. Lichtheim, M., Ancient Egyptian Literature, 3 voli., Berkeley - Los An­ geles - London 1973-1980. Maspero, G., Hymne au Nil, Le Caire 1921. Mathieù, B., Contraintes métriques et production textuelle dans l’Hymne à la Crue du Nil: RdE 41 (1990), pp. 127-141. Moret, A., La legende d’Osiris à l’époque thébaine d’après l’hymne à Osi­ ris du Louvre: BIFAO 30 (1930), pp. 725-750. 21

Plas, Dirk van der, L’hymne à la crue du Nil, 2 voli., Leiden 1986. Roeder, G., Urkunden zur Religion des alten Àgypten, Jena 1923. Sauneron, S., Les hymnes au soleil levant des papyrus de Berlin 3050, 3056 et3048: BIFAO 53 (1953), pp. 67-83. Sélim Hassan, M., Hymnes Rehgieux du Moyen Empire, Le Caire 1928. Scharff, A., Aegyptische Sonnènlieder, Berlin 1922. Stewart, H.M., Some pre-‘Amarnah Sun-Hymns\ JEA 46 (i960), pp. 8390. - , Traditional Egyptian Sun Hymns of thè New Kingdom: Bulletin of thè Institene of Archaeology, University of London 6 (1967), pp. 2974Wolf, W., Der Berliner Ptah-Hymnus: ZAS 64 (1929), pp. 17-44. Zandee, J., De Hymnen aan Amon van papyrus Leiden I 330, Leiden 1948. - , Prayers to thè Sun-God from Theban Tombs: JEOL 16 (1959-1962), pp. 48-71. - , Hymnical sayings addressed to thè High-Priest of Amun Nebwenenef from bis Tomb in Thebes:]EOL 18 (1964), pp. 253-265.

Abbreviazioni e sigle

Aegyptus. Rivista Italiana di Egittologia e di Papirologia (Milano). Alien T.G. Alien, The Hook of thè Dead or Going Forth by Day, Chicago 1974. Assmann J. Assmann, Aegyptische Hymnen und Gebete, Zùrich-Munchen 1975. Barucq-Daumas A. Barucq - F. Daumas, Hymnes et prières de l’Egypte ancienne, Paris 1980. BIFAO Bulletin de l’Institut Francis d’Archéologie Orientale du Caire (Le Caire). Bi. Or. Bibliotheca Orientalis (Leiden). Bresciani, Letteratura E. Bresciani, Letteratura e poesia dell’antico Egitto, Torino 1969. Bresciani, Testi E. Bresciani, Testi religiosi dell’antico Egitto, Milano 2001. BSFE Bulletin de la Société fran^aise d’Egyptologie (Paris). CdE Chronique d’Egypte (Bruxelles). CT A. De Buck, The Egyptian Coffin Texts, Chicago 1935 ss. Dendera i-iv E. Chassinat, Le tempie de Dendera i-iv, Le Caire 19341952. Dendera vi-ix E. Chassinat - F. Daumas, Le tempie de Dendera vi-ix, Le Caire 1965-1972. Dendera. Mammisi F. Daumas, Le Mammisis de Dendara, Le Caire *9S9Edfu E. de Rochemonteix - E. Chassinat, Le Tempie d’Edfou, Le Caire 1897 ss. Esna ni S. Sauneron, Le tempie d’Esna, Le Caire 1968. Esna v S. Sauneron, Les fétes religieuses d’Esna au derniers siècles du paganisme, Le Caire 1972. Esna vi S. Sauneron, Le tempie d’Esna, Le Caire 1975. Faulkner R.O. Faulkner, The Ancient Egyptian Pyramid Texts, Ox­ ford 1969. AEO A.H. Gardiner, Ancient Egyptian Onomastica, 3 voli., Ox­ ford 1947. DG H. Gauthier, Dictionnaire des noms géographiques contenus dans les textes hiérogliphiques, 7 voli., Le Caire 1925-1931.

Aegyptus

23

GM JAOS JARCE

JEA JEOL

JNES Kitchen KRI LÀ Lichtheim

Mariette

OMRO Opet Philae Pyr.

Ree. Trav. Saeculum SAK SEAP Tód Urk. ni Urk. iv Urk. vi Urk. vm

Wb. ZÀS

Góttingen Miszellen (Gòttingen). Journal of thè American Orientai Society (Boston). Journal of thè American Research Center in Egypt (Bos­ ton, Cambridge). The Journal of Egyptian Archaeology (London). Jaarbericht van het Vooraziatisch-Egyptische Genootschap «Ex Oriente Lux» (Leiden). Journal of Near Eastern Studies (Chicago). K.A. Kitchen, Poetry of Ancient Egypt, Jonsered 1999. K.A. Kitchen, Ramesside Inscriptions, Historical and Biographical, 8 voli., Oxford 1969-1990. W. Helck - E. Otto - W. Westendorf (edd.), Lexikon der Agyptologie, 7 voli., Wiesbaden 1972 ss. M. Lichtheim, Ancient Egyptian Literature, 3 voli., Berke­ ley - Los Angeles - London 1973-1980. A. Mariette, Dendérah. Description générale du Grand Tempie de cette ville, 4 voli., Paris 1870-1873. Oudheikundige Mededelingen uit het Rijuksmuseum van Oudheden te Leiden (Leiden). C. De Wit, Les Inscriptions du tempie d’Opet, à Karnak, Bruxelles 1958. G. Bénédite, Le Tempie de Philae, Paris 1893. K. Sethe, Die altaegyptischen Pyramidentexte, 4 voli., Leipzig-Hamburg 1908-1922. Recueil de travaux relatifs à la philologie et à l’archéologie égyptienne et assyrienne (Paris). Saeculum, Jahrbuch fùr Universalgeschichte (FreiburgMiinchen). Studien zur altàgyptische Kultur (Hamburg). Studi di Egittologia e di Antichità Puniche (Pisa). J.-C. Grenier, Tód. Les Inscriptions du tempie Ptolémaìque et Romain, Le Caire 1980. H. Schàfer, Urkunden der dlteren Àthiopenkónige 1, Leip­ zig 1905. K. Sethe, Urkunden der 18. Dynastie, Berlin-Graz 1961. S. Schott, Urkunden mythologischen Inhalts, Leipzig 1929039K. Sethe - O. Firchow, Tebanische Tempelinschriften aus griechisch-rómischen Zeit, Berlin 1957. A. Erman - H. Grapow, Wórterbuch der aegyptischen Sprache i-v, Leipzig 1925-1931. Zeitschrift fùr àgyptische Sprache und Altertumskunde (Leipzig).

Tavola cronologica

Tardo Predinastico

dinastia zero

(circa 3000 a.C.)

Periodò Protodinastico

1 dinastia 11 dinastia

(2920-2770 a.C.) (2770-2650 a.C.)

Antico Regno

ni dinastia IV dinastia v dinastia vi dinastia

(2650-2575 a.C.) (2575-2465 a.C.) (2465-2323 a.C.) (2323-2150 a.C.)

Primo Periodo Intermedio

vn-vin dinastia ix-x dinastia XI dinastia (tebana)

(2150-2135 a.C.) (2135-2040 a.C.) (2135-2040 a.C.)

Medio Regno

xi dinastia (2040-1994 a.C.) (regno su tutto l’Egitto) xii dinastia (1994-1781 a.C.)

Secondo Periodo Intermedio

xin dinastia xiv dinastia

xvii

(1781-1650 a.C.) (parzialmente contemporanea) (1650-15503.0) (parzialmente contemporanea) (1650-1550 a.C.)

Nuovo Regno

xviii

dinastia xix dinastia xx dinastia

(1550-1291 a.C.) (1291-1185 a.C.) (1185-1705 a.C.)

Terzo Periodo Intermedio

xxi dinastia xxii dinastia xxin dinastia xxiv dinastia xxv dinastia

(1075-945 a.C.) (945-718 a.C.) (820-718 a.C.) (730-712 a.C.) (775-653 a.C.)

Epoca Tarda

xxvi dinastia xxvii dinastia xxviii dinastia

(664-525 a.C.) (525-404 a.C.) (404-399 a.C.)

xv dinastia xvi dinastia

dinastia (principi tebani)

25

Epoca Greco-Romana

Epoca bizantina

xxix dinastia xxx dinastia

(399-380 a.C.) (380-342 a.C.)

Macedoni Dinastia Tolemaica Impero romano

(332-30$ a.C.) (305-30 a.C.) (30 a.C.-324d.cz

(324-641)

Inni religiosi dell’Egitto antico

Avvertenza

Per la trascrizione dei termini egiziani sono stati adottati i segni seguenti:

a. u h

per } e ‘ per w per h eh

kh sh dj

per h e h per s per d

Nella traduzione sono stati inoltre adottati i seguenti simboli convenzio­ nali:

(

)

[

]

(?)

integrazioni del traduttore, a facilitare la comprensione del testo lacuna nel testo lettura incerta.

Nella trascrizione delle parole egiziane si noterà talvolta la presenza del segno =. È un segno convenzionale, utilizzato per legare i pronomi per­ sonali suffissi alla radice verbale (per consentire la coniugazione del ver­ bo), ai sostantivi (dando ai suffissi il valore di aggettivi possessivi) o a preposizioni (per dar luogo a complementi indiretti).

i. Inno al dio sole

I Testi delle Piramidi, incisi sulle pareti delle camere funerarie di alcune piramidi a Saqqara, costituiscono la più antica raccolta di testi religiosi ad esserci giunta dall’antichità. Gli esempi più antichi sono quelli di Unis, ultimo sovrano della v dinastia; gli altri testi si incontrano nelle piramidi di Teti, Pepi i, Merenra I e Pepi n e delle regine Iput, Neit e Ugebten della vi dinastia e del re Ibi dell’vm dinastia. Importantissimi per lo stu­ dio della religione egiziana nell’età più antica, i testi delle Piramidi sono un repertorio di formule indipendenti, molto diverse tra loro e concer­ nenti il destino del re defunto dopo la morte. Oltre a formule magiche per prevenire i pericoli nell’aldilà, testi di ascensione al cielo da parte del re, testi mitologici di diversa natura, vi sono anche veri e propri inni, per­ lopiù rivolti al dio sole. La formula 406 che segue ne è un esempio. Testo in Pyr. §§ 706-709. Per alcune traduzioni: Faulkner, pp. 132-133; Lichtheim 1, p. 43.

Parole da recitare: Salute a te, o Ra, nella tua vita e nella tua bellezza, nei tuoi troni e nel tuo saui.1 Porta al re il latte di Isi, l’acqua che fluisce da Nefti, l’inondazione del lago, l’ondata del Grande Verde, vita, prosperità, salute e gioia, pane, birra, stoffe e cibo con cui il re possa vivere. Possano gli Aftyw* obbedirmi nel corso del giorno ed essermi favorevoli di notte. 1 sJwy: l’esatto significato di questo termine non è noto, anche se si tratta di una varietà di oro (Wb. iv 13,10-14). Il termine nel passo in questione non viene co­ munque tradotto da Faulkner, mentre Lichtheim traduce «radiance», spiegando che, in questo contesto, «a term denoting thè sun’s radiance is meant». Nei Testi delle Piramidi il sostantivo sJwy ricorre anche in Pyr. § 14613, dove sembra indi­ care un tipo di stoffa o ornamento dorato ed è pertanto lecito chiedersi se anche in questo inno non abbia il medesimo significato. 2 II termine Aftyw ('ftytv), tradotto da Faulkner come «Birrai» (Brewers), denota alcuni esseri divini la cui funzione non è chiara. Essi sono attestati anche nella

29

Io consumerò il pasto ' quando essi si saranno soddisfatti delle loro vivande. Possa il re vedere te quando tu esci come Thot,2 quando un corso d’acqua è creato per la barca di Ra, presso i suoi campi che sono in lasu? Possa tu avanzare come colui che è alla testa dei suoi aiutanti.4 formula 68 r dei Testi delle Piramidi, in cui il sovrano defunto, assumendo la re­ galità nell’aldilà, è seguito dagli Aftyw (Pyr. § 2038). Al singolare, il termine ri­ corre in un altro passo sempre dai Testi delle Piramidi (Pyr. § 1023), in cui il re morto, una volta salito al cielo, è riunito al fratello Afty (‘fty) dal dio dell’aria Shu. 1 smJ-r-iht (o smJ-iht}. Quest’espressione è stata tradotta da Wb. in 447,16-448,1 come «Opfergaben erhalten», «ricevere le offerte». Letteralmente sarebbe «unir­ si» (smJ) alle «offerte» (ibi)-, tuttavia, come suggerito da Faulkner, in questo con­ testo il verbo smi può essere appropriatamente tradotto come «consumare», «mangiare». 2 Nel suo viaggio notturno, il dio sole Ra può identificarsi con Thot, dio della lu­ na per eccellenza. 3 tisw: termine che denota una parte del cielo. 4 hyw, Faulkner traduce «chaos-gods», gli dèi del caos.

Il dio sole Ra è seduto sul trono sulla sua barca trainata da quattro cobra muniti di braccia e quattro sciacalli. Il dio Seth alla prua trafigge il serpente Apopi, che ten­ ta di interrompere il percorso della barca solare (dal papiro di Herytwebkhet del Nuovo Regno; R.H. Wilkinson, Reading Egyptian Art, London 1992, p. 152).

2. Inno al sovrano defunto

In quest’inno, che costituisce la formula 419 dei Testi delle Piramidi, il sovrano defunto è invocato dal proprio figlio nel corso del suo funerale. Testo: Pyr. §§ 743-749. Traduzione: Faulkner, pp. 137-138.

Parole da recitare: Salute a te, padre mio, in questo giorno (quando) tu sei innalzato dinanzi a Ra (quando) egli esce dall’orizzonte, (quando) tu sei adornato con questa tua dignità1 che è tra i gli spiriti (akhu). Le braccia sono unite per te,2 i piedi danzano per te, le mani salutano per te. Isi ha preso la tua mano e ti ha guidato all’interno del padiglione. La terra si adorna e i tuoi guardiani piangono. Un’offerta che Anubi che presiede agli occidentali5 dona: le tue migliaia in pane, le tue migliaia in birra, le tue migliaia in unguento, le tue migliaia in alabastro, le tue migliaia in stoffa, le tue migliaia in bestiame. 1 s‘Z>, «dignità, rango» può anche avere il significato di «mummia» iv 51-52, 15). s‘A-rango implica il raggiungimento di un certo livello nella scala sociale, con i connessi privilegi, come la possibilità di avere una statua di se stessi o di essere mummificati dopo la morte. Una mummia, oltre che un supporto per l’elemento spirituale del defunto, è anche un «indicatore» di uno stato sociale. Nonostante il doppio significato di s'h, a livello testuale vi può essere una certa confusione tra s'Z’-rango e s‘A-mummia, anche se forse tale confusione potrebbe non essere ca­ suale, ma voluta: un uomo dotato di s'h in vita diviene infatti un s'h (mummia) nella morte. Cf. L.V. Zabkar, A Study of thè Ba Concepì in Ancient Egyptian Texts, Chicago 1968, p. 108. 2 Ossia ci si prende sottobraccio come gesto di gioia per l’ascesa al cielo del sovra­ no defunto. 3 Gli occidentali sono i defunti, che risiedono dove il sole tramonta.

31

L’oca1 è decapitata per te, l’uccello-trp1 è abbattuto per te. Horo ha rimosso il male che era in te, nei tuoi quattro giorni. Seth ha annullato ciò che egli fece contro di te, nei tuoi otto giorni.3 Sono aperte le porte di coloro che presiedono ai luoghi segreti.4 Alzati, rimuovi la tua terra, scrolla la tua polvere5 e innalza te stesso! Possa tu viaggiare in compagnia degli spiriti (akhu), poiché le tue ali sono quelle di un falco e il tuo splendore è quello di una stella. Il demone notturno6 non si piega per te. Il tuo cuore (tb) non sarà portato via, il tuo cuore (hdty)7 non sarà sottratto. Tu sei un grande, con la corona-wrrt intatta! Possa tu dotare te stesso delle tue membra di ferro.8 i smn: questo termine potrebbe designare non una specie particolare di oca, bensì l’oca che è stata scelta per essere usata in rituale magici e religiosi: K. Weeks, Art, Word and thè Egyptian World Vieni, in K. Weeks (ed.), Egyptology and thè Sodai Sciences, Cairo 1977, p. 64. 2 Un tipo di anatra, Anser alhifrons; cf. Keimer: Bi. Or. 3 (1946), pp. 129 ss. 3 I «quattro» e gli «otto giorni» citati nell’inno fanno evidentemente riferimento a degli episodi mitologici, che ci rimangono tuttavia sconosciuti. 4 Ossia, le porte dell’aldilà, custodite da alcuni demoni, sono aperte affinché il re possa finalmente salire al cielo. 5 whi hmw. Il verbo whi (Wb. 1, 353,1-8) descrive una rimozione di sporco, per scuotimento, percussione o svuotamento di qualcosa. L’espressione whi hmw è piuttosto frequente nei testi religiosi: il togliersi la polvere è comunque da inten­ dersi come un gesto di purificazione. 6 hiwty (?). Cf. Faulkner, p. 138 n. 4. 7 ib e hity sembrano essere semplici sinonimi. Tuttavia, poiché in copto soltanto il secondo termine sopravvive per indicare il muscolo cardiaco, è stato ipotizzato che ih fosse utilizzato dagli Egiziani per indicare non l’organo in quanto tale, ma come sede dell’intelligenza e del pensiero. Cf. A. Piankoff, Le Coeur dans les textes égyptiens, Paris 1930, pp. 7-13. 8 L’apparente ripetizione data da «dotare te stesso» e «tue membra» rispecchia la ridondanza tipica dell’egiziano antico. biJ, tradotto come «ferro» o «rame», è spesso messo in relazione con l’ossatura del corpo. In alcuni passi dei Testi delle Piramidi (Pyr. §§ 53oa-b; y^b-e; 1454^14553; zojic-d) viene sottolineato come il re defunto, destinato a salire tra le stelle, abbia un’ossatura di metallo bii, iden­ tificata con le stelle imperiture (ihmw skw). Cf. Lalouette: BIFAO 79 (1979), pp. 333-353; S. Aufrère, L’univers minerai dans la pensée égyptienne, Le Caire 1991, PP- 431-44I-

32

Tu attraversi il cielo verso il campo di taru, tu fai la tua dimora nel campo dell’offerta, fra le stelle imperiture,1 i seguaci di Osiri. tihmw skw, letteralmente «quelle che non conoscono la distruzione», cioè le stelle che sembrano ruotare attorno alla stella polare, nel cielo del nord. Nei Testi delle Piramidi sono le stelle circumpolari, visibili tutto l’anno. Esse possono rap­ presentare il morto salito al cielo. Cf. Barta: ZAS 107 (1980), pp. 1-4.

3. Inno al dio sole

La formula 456 dei Testi delle Piramidi è un inno rivolto al dio sole Ra da parte del sovrano. Testo in Pyt. §§ 852-856. Traduzioni: Faulkner,pp. 151 s.; Barucq-Daumas, p. 50.

Parole da recitare: Salute a te, Grande, figlio del Grande! Il tetto del Per-ur si mette in movimento per te. Il Per-neser serve te. Le finestre del cielo sono aperte per te. I movimenti dei raggi solari sono liberati per te. Salute a te, o unico, che dura ogni giorno! Horo viene! Il corridore dai grandi passi viene! Colui che ha potere sull’orizzonte viene, colui che ha potere sugli dèi! Salute a te, ba che è nel suo sangue,1 l’unico che suo padre ha menzionato, il saggio di cui gli dèi parlano, che ha occupato il suo posto allo zenit del cielo, nel luogo in cui il tuo cuore è contento. Tu attraversi il cielo nei tuoi passi, tu percorri il Basso e l’Alto Egitto nei tuoi viaggi. Chiunque conosca davvero questa recitazione di Ra, e (chiunque) le pronunci, queste formule magiche di Harakhty, egli sarà noto a Ra! Egli sarà un compagno di Harakhty! Il re conosce questa recitazione di Ra, il re le pronuncia, queste formule magiche di Harakhty, e il re sarà noto a Ra! 1 bJ imy dsr=f. Possibile allusione all’arrossarsi del sole e del cielo all’alba. Cf. Faulkner, p. 152 n. 4.

34

Il re sarà un compagno di Harakhty! La mano del re sarà tenuta in cielo tra i seguaci di Ra!1 i smsw n R‘‘. nome attribuito ai compagni di Ra durante il suo viaggio nel cielo.

Shu, dio dell’aria, solleva il corpo della dea del cielo Nut separandola dal dio Geb, che rappresenta la terra e che rimane prostrato al suolo (vignetta del Li­ bro dei Morti del papiro del British Museum 10554: T.G.H. James, Egyptian Pamting, London 1991, p. 48).

4. Inno al dio sole

La formula 573 è un inno al dio sole Ra, affinché il re Pepi sia accolto nel­ l’aldilà. Nell’ultima parte della composizione si sottolinea come, per il so­ vrano, la morte rappresenti una vita nuova, libera dai legami del mondo terreno. Testo in Pyr. §§ 1478-1483. Traduzioni: Faulkner, pp. 228-229; Barucq-Daumas pp. 51-52; Lichtheim i, pp. 49-50; Kitchen, pp. 55-60.

Parole da recitare: Tu ti svegli in pace, o purificato, in pace! Tu ti svegli in pace, o Horo dell’Est,1 in pace! Tu ti svegli in pace, o ba dell’Est, in pace! Tu ti svegli in pace, o Harakhty, in pace! Tu dormi nella tua barca della notte e ti svegli nella barca del giorno, giacché tu sei colui che guarda oltre gli dèi, (mentre) non c’è nessun dio che guardi oltre te. O padre di Pepi, o Ra, prendi questo Pepi con te, per la vita, presso tua madre Nut. Possano le porte del cielo essere aperte per questo Pepi, possano le porte di qebehu1 essere spalancate per questo Pepi. Quando questo Pepi viene a te, possa tu farlo vivere. Ordina che questo Pepi possa sedere al tuo fianco, a fianco di colui che s’immerge di mattina nell’orizzonte. O padre di Pepi, o Ra, ordina a Colei-che-assegna-il-posto,3 che è al tuo fianco, 1 È l’Horo che si leva all’orizzonte, equiparato agli dèi solari Ra e Atum. 2 Qbhw. Faulkner traduce «firmamento; Barucq-Daumas traducono «lieu frais». Si tratta comunque di una mitica regione paludosa oltre il percorso del sole e alla quale gli uccelli erano ritenuti migrare. Cf. E. Edel, Zu den Inschriften auf den Jahreszeitenreliefs der 'Weltkammer' aus dem Sonnenheiligtum des Niussere n, Gòttingen 1963, pp. 106 ss.; V. Condon, Seven Royal Hymnes of thè Ramesside Period, Miinchen 1978, p. 28. 3 MshiJt, una dea poco nota.

36

che faccia sì che un posto sia assegnato a questo Pepi, verso Red-ur (?), sotto qebehu. Ordina al Vivente, il figlio di Sotis, che egli parli in favore di questo Pepi e che egli stabilisca per questo Pepi un trono al cielo. Raccomanda questo Pepi al suo gran nobile, l’amato di Ptah, il figlio di Ptah, che egli possa parlare in favore di Pepi e che egli faccia prosperare per lui i suoi supporti d’anfora (?) sulla terra, giacché questo Pepi è uno di questi quattro dèi: Imseti, Hapy, Duamutef e Qebehsenuef1 che vivono di Maat, che si appoggiano ai loro scettri-. iv 359,5), in uso a partire dalla xxi dinastia (A. Moret, Le rituel du culte joumalier en Egypte, Paris 1902, ix, 7). Sulla stele di Isperet della xxv dinastia, il sovrano riceve la stn sulla sua testa come emblema della regalità (Urk. in 97,4.8). Il termine ricorre di frequente anche in epoca greco-romana: Edfu II 72,3; Dendera II 113,10; ni 117,10-11. j Wnwnt, «colei che si attorciglia». 4 ‘bwtt. In epoca greco-romana si conosce una dea chiamata 'b, la quale si identi­ fica col nastro sulla testa del re (Edfu iv 76,6-7) e che lo protegge (Edfu vi 310,6). 5 Nome non altrimenti attestato e di non chiara interpretazione. Erman, Hymnen an das Diadem, p. 51 traduce: «die mit grollen tbw», mentre Barucq-Daumas, p. 69 traducono: «Celle-qui-a-de-grandes-ailes (?)». 6 iwt-'. Questo epiteto deriva dal verbo Jw-‘, «rendere lungo (= stendere) il brac­ cio», ossia «offrire» (Wb. 1 5,4-5). Una divinità maschile chiamata «Colui che stende il braccio», è attestata nel cap. 99 del Libro dei Morti.

78

Colei che è in Shay,1 Colei che è salda nel Bianco Palazzo (?),2 Miset* l’Awoltoio, Grande di Magia, Colei che è in Hierakonpolis, Colei che è davanti alla dimora (?), Colei che presiede sebekhet* Colei che presiede l’Alto Egitto, l’Orientale.’

Inno alla Corona Dendenyt Adorare Dendenyt.6 Vieni a Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet, o suo Occhio! i Forse da intendere come SjifSJw, dio del destino. 2 'h-h dt (?), lettura e interpretazione incerte; il sito è altrimenti sconosciuto. j Mist è uno dei nomi della corona bianca. La sua più antica attestazione ricorre nei Testi delle Piramidi, dove, in Pyr. § 7248, si legge che mist «è sopra il re dell’Alto Egitto», mentre in Pyr. § 75 jb, si legge: «la tua corona bianca (wrrt) per te, sopra di te, la corona-mùt per te, sopra le tue spalle». Nel Nuovo Regno, il nome di questa corona è attestato nella cappella di Hatschepsut a Karnak: «la tua purifi­ cazione è la purificazione della mist»: P. Lacau, line chapelle d’Hatshepsut à Kar­ nak, Le Caire 1977-1979, pp. 245 e 255, dove l’autore suggerisce che mist sia una grafia corrotta per nswt, «re». Nel «Rituale dell’apertura della bocca» (Testo 59 B g: E. Otto, Das àgyptische Mundóffnungsritual, Wiesbaden i960, 1, p. 152, 11, p. 132-133) si incontra la parola miwst, che potrebbe essere una variante del nome di questa corona, mentre nel Papiro Brooklyn 47.218.5, 1, 16-17, la corona-wrrr è chiamata miis, che, secondo J.C. Goyon, Confirmation du pouvoir royal au nouvel an (Brooklyn Museum papyrus 47.218.$8), Le Caire 1972, p. 88 n. 39 potrebbe essere una scrittura tarda per mist. In questi ultimi due documenti, così come in Edfu vin 80,12-13, sostantivo è seguito dal determinativo di pelle di animale, il che potrebbe essere un’indicazione del materiale con cui la corona era fatta, ossia pelle o cuoio. Cf. tuttavia Abubakr, Untersuchungen iiber die àgyptischen Kronen, pp. 25 ss. e LÀ ni, col. 812, dove si suggerisce che questa corona fosse fatta di stoffa. 4sbht, che deriva dal verbo sbh (Wb. iv 91,10-20), «circondare», sembra indicare un muro porticato, eretto di fronte a un’entrata per circondare la porta e proteg­ gerla: P. Spencer, The Egyptian Tempie. A Lexicographical Stady, London 1984, pp. 20-38. 5 lìbtt. In epoca greco-romana Ijbt diviene un epiteto comune per la dea Uadjet o per l’ureo: WA 1 30,13. 6 Dndnyt: «Colei che è arrabbiata» (Wb. v 472,13).

79

Vieni a lui, tu che sei colei che fa a pezzi i suoi nemici, nel suo nome di Dendenyt. (Tu sei) colei che esce e appare in gloria sulla testa del suo signore, che si unisce a lui e che, grazie a lui, diviene venerabile nel suo nome di colei che lega gli archi. Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet ha portato il suo occhio, te, dietro alla quale gli dèi esultano nel suo nome di signora (?) dell’Alto Egitto.' Fai sì che Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet sia possente tra i suoi nemici e che il suo massacro sia nei loro cuori. Fai sì che gli dèi che sono al suo seguito lo circondino.

Inno alla Corona Ununet Adorare Ununet. Svegliati in pace! L’Occhio di Horo si sveglia in pace! Ununet che è sulla sua fronte in pace! Tu che ti affretti sul suo corpo, fra gli dèi, quella che Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet ha rapito a colui che l’aveva afferrata , nel tuo nome di Ununet. Vieni dunque a Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet, unita al suo corpo, ferma sulla sua testa, tu che stringi la sua fronte. Dona la contentezza di cuore a Sobek Shedety - Horo che risiede a Shedet, fra gli dèi, tu che hai afferrato per lui la giustificazione.i2 i Scritto h sm‘. Da intendere forse, seguendo Erman, Hymnen an das Diadem, p. 52, h(nwt) sm‘. Tuttavia, appare altrettanto possibile l’ipotesi suggerita da BarucqDaumas, p. 70: h(wt) sm', «la meridionale che colpisce». 2 Ossia, la vittoria, quella che Horo riporta su Seth, divenendo così «giusto di vo­ ce» e legittimo erede del trono d’Egitto.

ii. Inno a Amon-Ra

Amon è un dio originario di Tebe e il cui nome è legato alla radice imn, «essere nascosto, nascondere». Questa divinità acquisì grande importan­ za nel pantheon egiziano a partire dalla xvin dinastia, quando una casa regnante di Tebe si impadronì del trono del paese. Al fine di aumentare le sue prerogative e impossessarsi di elementi solari di fatto estranei alla sua natura, Amon si associò al dio sole Ra di Heliopolis, divenendo AmonRa, il re degli dèi.1 Conservato su un papiro del Cairo - Papiro Boulaq 17 - quest’inno, da­ tato al regno di Amenhotep 11 della xvm dinastia, è stato ritenuto un in­ teressante predecessore dell’inno a Aten del re Akhenaten (inno nr. 12). Attraverso una serie di associazioni sincretistiche e di immagini ricavate da piani mitologici differenti, Amon-Ra è descritto in tutta la sua bellez­ za e magnificenza come una divinità universale, che ha creato e donato la vita a tutto ciò che esiste e a tutti gli uomini, egiziani e stranieri. Testo dell’inno in A. Mariette, Les papyrus égyptiens du Musée de Boulaq, Paris 1870, taw. 11-13. Per alcune traduzioni, si vedano E. Grebaut, Hymne à AmonRè des papyrus égyptiens de Boulaq, Paris 1874; G. Roeder, Urkunden zur Religion des alten Agypten, Jena 1923, pp. 350-358; Bresciani, Letteratura, pp. 405410; Assmann, nr. 87; Barucq-Daumas, pp. 191-201.

Adorare Amon-Ra, il toro che risiede in Heliopolis, * capo di tutti gli dèi, il bel dio, l’amato, che dona la vita a ogni essere caldo2 e a tutto il bestiame. Salute a te, Amon-Ra, signore dei troni delle Due Terre, che presiede Ipet-sut, Ka-mutef che presiede il suo campo, 1 Sul dio Amon, si vedano E. Otto - M. Hirmer, Osiris and Amon, Mùnchen 1966; E. Graefe, Untersuchungen zur Venvaltung und Geschichte der Institution der Gottesgemahlin des Amun vom Beginn des Neuen Reiches bis zur Spàtzeit, Wiesbaden 1981; J. Assmann, Re und Amun: die Krise des polytheistischen Weltbilds im Agypten der 18.-20. Dynastie, Freiburg 1983. 2 srf nb: espressione che sottintende una relazione tra il calore (srf = «essere cal­ do») e la vita. Wb. iv 196,13 propone di tradurre «alle lebenden Wesen» («ogni essere vivente»).

8l

dagli ampi passi,' che presiede l’Alto Egitto, signore della terra dei Medjai,i2 sovrano di Punt, principe del cielo, il più anziano della terra, signore di ciò che è, che stabilisce le cose (poiché) ogni cosa è stabile. L’unico della sua specie fra gli dèi, bel toro dell’Enneade, capo di tutti gli dèi, possessore (delle qualità) di Maat, padre degli dèi, che ha fatto gli uomini e ha creato gli animali, signore di ciò che è, che crea gli alberi da frutto, che fa le piante per far vivere il bestiame, bella potenza che Ptah ha fatto, giovane, bello d’amore, che gli dèi lodano, che fa coloro che sono sotto e coloro che sono sopra.3 Egli illumina le Due Terre (quando) attraversa il cielo in pace. Il re dell’Alto e del Basso Egitto, Ra, giusto di voce, capo delle Due Terre, grande di forza, signore della soggezione, il capo che crea la terra intera, i cui consigli sono più illustri che (quelli di) tutti gli dèi. Gli dèi esultano nella sua bellezza, si rendono gesti di gioia per lui nel Per-ur e processioni nel Per-neser. Gli dèi amano il suo profumo quando egli giunge da Punt, principe dell’aroma quando risale dal paese dei Medjai. i pd nmtwt: epiteto che fa riferimento alla capacità della divinità di spostarsi ve­ locemente e senza problemi da un luogo all’altro. 2 I Mdiy, dalla regione di Mdj in Nubia, formavano truppe mercenarie per l’esercito egiziano ed erano parte di contingenti di spedizioni che collaboravano a fornire il re e i templi egiziani con prodotti nubiani, come incenso, beni esotici e spezie. Dalla xvm dinastia essi costituirono una sorta di forza di polizia in Egitto incaricata di perlustrare e controllare le città, le necropoli, i templi e i deserti: G. Andreu, in LÀ tv, coll. 1068-1077; AEO 1, pp. 73-89, n, 269-272. j hryw hryw. Bresciani, Letteratura, p. 406 traduce «i Superiori (= le stelle) e gli Inferiori (= gli uomini)»; Barucq-Daumas, p. 193 traducono «Haut et Bas», inter­ pretandoli come la terra e il cielo. Si tratta tuttavia di un’espressione per indicare forse gli uomini e gli dèi o, più probabilmente, i pesci e gli uccelli. Cf. P. Wilson, A Ptolemaic Lexikon, Leuven 1997, pp. 669. 774.

82

Il bello di volto che giunge dalla Terra del dio.1 Gli dèi si prostrano ai suoi piedi, quando riconoscono che la Sua Maestà è il loro signore, il signore della paura, grande di terrore, ricco di prodigi, potente di apparizioni in gloria, che fa prosperare le offerte e crea gli alimenti. Gesti di gioia per te, che creasti gli dèi, che sollevasti il cielo e distendesti la terra! z Colui che si sveglia sano, Min-Amon, signore dell’eternità, che fa la perennità, signore delle lodi, che presiede [...], dalle due corna salde, bello di volto, signore della corona-wm, alto di piume, dal bel mstro-seshed1 e dall’alta corona-Z?et(/et. I serpenti-meAez?3 e le due Uadjet4 sono sul suo viso. Il suo ornamento5 è nel suo palazzo: la doppia corona (pasekhemty), il copricapo-nemes6 e il kheperesh.7 Bello di volto, egli riceve la corona-dte/; egli ama (il diadema ?). del sud e quello del nord, i Tj-ntr. questo toponimo fu usato a partire dalla XI dinastia per indicare la regio­ ne del deserto arabico e soprattutto Punt: Kuentz: BIFAO 17 (1920), pp. 178 ss. Dalla xviii dinastia la «Terra del dio» poteva anche descrivere il Libano e il Sinai, divenendo di fatto un termine per aree vicine all’Egitto o per terre esotiche ricche di prodotti utili al paese: Saleh: BIFAO 81, Supplemento 1981, pp. 107-117. 2 ssd: si tratta di un nastro per la testa, spesso ornato dell’ureo a sottolineare le sue associazioni con la regalità. 3 mhn (Wb. n 129,1-2) è attestato dai Testi dei Sarcofaci. Questo serpente era im­ maginato avvolgere le sue spire attorno al dio sole per proteggerlo dagli attacchi del serpente Apopi. 4 Widty sono le due dee dell’Alto e del Basso Egitto immaginate come cobra. La parola, attestata a partire dal Medio Regno, deriva dal nome della dea cobra Wjdt di Buto nel Delta. I due urei, Widty, sono ovviamente un simbolo dell’unione dell’Egitto sotto il controllo di un unico sovrano. 5 qmity (Wb. v 39,1): parola dal significato oscuro, forse una variante per qmiti, termine attestato solo in epoca greco-romana (Wb. v 38,11). Si tratterrebbe di un ornamento o abito indossato dal sovrano in occasione della festa del giubileo. 6 nms, è il copricapo di stoffa indossato dai sovrani a partire dall’Antico Regno. 7 hprs, è la corona blu o casco da guerra. Attestato a partire dal Secondo Periodo Intermedio, era indossato solo dal sovrano ed era fatto probabilmente di metallo o di cuoio con borchie in metallo.

83

signore dello pshent, egli riceve lo scettro-^mes,1 signore di mekes,1 che porta lo scettro-nekhekh,0 bel sovrano che appare in gloria con la corona-hedjet, signore dei raggi,4 che crea la luce, colui che gli dèi pregano. Colui che stende le sue braccia verso chi ama, (ma) che dà il suo nemico alla fiamma. È il suo occhio che abbatte i suoi nemici, che conficca il suo arpione in colui che inghiottisce il Nun e che fa che il serpente-wz&5 vomiti ciò che ha deglutito. Salute a te! Ra, possessore (delle qualità) di Maat, la cui cappella è nascosta, signore degli dèi, Khepri che risiede nella sua barca, che ha comandato e gli dèi sono venuti all’esistenza,

i Lo scettro ims era formato da un bastone ornato con un frustino. Esso poteva essere portato da alcune divinità o dal sovrano e svolgeva una funzione purifica­ trice e di protezione; del resto il frustino scacciamosche parte dello scettro impli­ cava che esso poteva essere usato per rimuovere delle «impurità» e, da qui, per estensione ogni «pericolo». 2 mks è un contenitore per il papiro in cui era scritta la lista delle proprietà in Egitto di un dio o di un re, una sorta di documento che lo legittimava come sovra­ no del paese. Il titolo nb mks («signore di mekes») è attribuito a Amon-Ra anche in epoca greco-romana (Edfu vi 43,3), oltre che ad altre divinità, come, per esem­ pio, Horo (Edfu vii 326,14; vm 54,4). 3 nhh. Questo scettro, noto come «flagello», era solitamente composto da un lun­ go manico, al quale erano appese all’apice, infilate su tre file separate, tre serie di perle cilindriche, rotonde o troncoconiche. Attestato per la prima volta sulla ta­ volozza di Narmer, lo scettro-nekhekh era una delle insegne reali che il sovrano riceveva al momento dell’incoronazione. Il re lo reggeva nella mano sinistra, men­ tre nella destra teneva lo scettro-heqa, o pastorale. Anche alcune divinità erano associate a questo scettro, in particolare Min e Osiri-Andjety. Il suo significato e uso originali rimangono oscuri. È stato interpretato come un frustino tenuto dai pastori, uno scacciamosche, un simbolo di rinascita o come uno strumento per rac­ cogliere il ladano, una resina o miscela di composti organici che essuda dalle fo­ glie del cisto laudifero: H.G. Fischer, in LÀ II, coll. 516-517. 4 nb stwt: epiteto che associa la divinità al sole e alla luce. In epoca greco-romana sarà attribuito all’Horo di Edfu (Edfu I 268,2; iv 17,12), ma anche a Min come di­ vinità solare (inno 27). 5 Nik è uno dei nomi del serpente Apopi, il nemico per eccellenza di Ra (si veda­ no anche gli inni nr. 15 e 22). In questo passo, il serpente è immaginato bere l’ac­ qua dell’oceano primordiale (Nun) per impedire la navigazione della barca di Ra.

84

Atum, che ha creato i rekhyt, che ha distinto la loro natura e che li fa vivere, che ha distinto i colori (della pelle) l’uno dall’altro, che ascolta la supplica di colui che è nell’oppressione, il cui cuore è benevolo quando lo si invoca, che salva il timoroso dal violento, che mette pace tra il forte e il debole. Signore di Sia, di cui Hu è la parola. Il Nilo è venuto secondo il suo desiderio, signore della dolcezza, grande d’amore. Egli è venuto per far vivere i rekhyt. Egli fa sì che ogni occhio sia aperto. (I suoi) due occhi sono nel Nun. La sua bontà ha creato la luce. Gli dèi esultano per la sua bellezza e i loro cuori vivono quando lo vedono. O Ra, che sei onorato in Ipet-sM, grande di apparizioni nella Dimora di Benben,' heliopolitano, signore del novilunio, per il quale si celebra la festa del sesto giorno e quella di denit .i2 Sovrano - vita, forza, salute - signore di tutti gli dèi, falco3 che risiede nell’orizzonte. Capo dei par, che nasconde il suo nome ai suoi figli nel suo nome di Amon.4 Salute a te che sei in pace, signore della gioia, dalle potenti apparizioni, i Bnbn è il nome del pyramidion che sormonta gli obelischi. In origine era una pietra con la cima arrotondata: BJ. Kemp, Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization, London 1991, p. 87 fig. 30. Essa era connessa con l’idea della creazione e della rinascita e, al pari della sua «dimora», era situata a Heliopolis. 2 Si tratta di festività mensili. Il novilunio è la festa del primo giorno del mese lu­ nare. dnit è la festa del primo giorno del primo e del terzo quarto di luna, spesso in relazione con Osiri o il dio sole Ra. 3 gmhsw. le più antiche attestazioni di questo sostantivo ricorrono nei Testi delle Piramidi come nome per il dio sole (Pyr. § iO48d). Di origine oscura, il termine è forse connesso col verbo gmh, «vedere», che è di certo una delle prerogative più significative del falco, in grado di vedere la propria preda da grande distanza. 4 Gioco di parole tra il verbo «nascondere» (imn) e il nome del dio Amon (Imn).

85

signore della corona-wm, alto di piume, dal bel diadema-sesAet/ e dall’alta corona-hedjet. Gli dèi amano guardarti quando la doppia corona è salda sulla tua fronte, quando il tuo amore si estende nelle Due Terre e quando i tuoi raggi brillano negli occhi. È una bellezza per ìpat quando tu sorgi, un riposo per il bestiame quando tu risplendi. Il tuo amore è nel cielo del sud, la tua dolcezza nel cielo del nord. La tua bellezza cattura i cuori e il tuo amore disarma le braccia, la tua bella immagine rende inerte le mani e i cuori sono nell’oblio al vederti. Forma unica, che crea tutto ciò che è, il solo e unico,1 che crea ciò che esiste. Gli uomini sono usciti dai suoi due occhi.2 Gli dèi sono venuti all’esistenza sulla sua bocca.3 Egli fa l’erba per far vivere il bestiame e gli alberi da frutto per gli henememet. Egli fa ciò di cui vivono i pesci del fiume e gli uccelli del cielo.4 Egli dona il soffio (all’embrione) che è nell’uovo, che fa vivere il piccolo della lucertola, che fa ciò di cui vivono i moscerini, così come i rettili e le pulci, che fa ciò di cui hanno bisogno i topi nei loro buchi e che fa vivere gli uccelli su ogni albero. i w' w'w: Wb. i 275,9. Quest’epiteto sottolinea l’unicità della divinità. Durante la xvni dinastia, w'w ricorre di frequente negli inni in onore di Amon per sotto­ lineare la funzione del dio di unico creatore: si veda ad esempio l’inno nr. 15 e J. Assmann, Die «Hàresie» des Echnaton: Saeculum 23 (1972), p. 115. L’epiteto im­ plica, se non un’unicità della divinità in senso monoteistico, una sua supremazia sopra gli altri dèi e può essere applicato ad alcuni grandi dèi egiziani; oltre a Amon, Horo (Edfu II 67,2; vi 159,9; vili 161,1), Hor-sema-taui (Deriderà 1 148,7; 11 65,7);Thoth (Edfu 1 267,7) e Ptah (Edfu 11 37,5). 2 Allusione al mito secondo cui gli uomini (remet) sarebbero nati dalle lacrime (remut) di Ra. 3 Questo passo fa probabilmente riferimento al fatto che la prima coppia di dèi sarebbe stata creata dalla saliva del dio demiurgo. 4 Jpdw gnh pt. Per gnh col significato di «quello che vola» si veda Wb. v 176,11 e De Wit: CdE xxxvi (1961), p. 93. Questo verbo è connesso coi sostantivi gnh (Wb. v 177,1-3), «stella», attestato dal Medio Regno e gnh (Wb. v 176,12), «ala», attesta­ to in epoca greco-romana.

86

Salute a te, che hai fatto tutto questo, solo e unico, dalle numerose braccia, che veglia quando ogni uomo dorme e che cerca ciò che è utile al suo bestiame. Amon, che rende stabili tutte le cose, Atum - Harakhty. Salute a te - si dice universalmente. Gesti di gioia per te, che ti affatichi per noi. Noi baciamo il suolo per te,1 giacché tu ci hai creato. Salute a te, dice ogni animale. Gesti di gioia per te in ogni paese straniero, fino all’alto del cielo, all’estensione della terra e sino alla profondità del mare. Gli dèi si inchinano per la Tua Maestà e ascoltano la potenza che li ha creati, esultando all’awicinarsi di colui che li ha generati. Essi ti dicono: «Benvenuto in pace, padre di tutti gli dèi, che sollevasti il cielo e distendesti la terra, che hai fatto ciò che è e hai creato ciò che esiste. Sovrano - vita, forza, salute - capo degli dèi. Noi adoriamo la tua potenza, poiché tu ci hai fatto, noi agiamo (?) per te poiché tu ci hai dato la nascita, noi rendiamo preghiere a te poiché tu ti affatichi per noi». Salute a te, che hai fatto tutto ciò che è. Possessore (delle qualità) di Maat, padre degli dèi, che hai fatto gli uomini e hai creato gli animali del deserto. Amon, toro bello di volto, amato in Ipet-sut, grande di apparizioni nella Dimora del Benben, che ha rinnovato il diadema-sesZ»ed in Heliopolis, che separa i due avversari2 nella grande sala, capo della Grande Enneade, i sn n=k ti. sn ti, «baciare il suolo», «prostrarsi», è un segno di adorazione e ri­ spetto del faraone dinanzi agli dèi o degli Egiziani e stranieri al cospetto del re d’Egitto. i «Colui che separa (wp) i due avversari (rhwy)» è un usuale epiteto del dio Thot, il quale avrebbe separato e giudicato Seth e Horo, che avrebbero combattuto tra loro per ottenere il trono e il regno di Osiri: P. Boylan, Thoth thè Hermes of Egypt, London 1922, pp. 38-48.

87

il solo e unico, senza eguali, che presiede Ipet-sut, heliopolitano, che presiede la sua Enneade, che vive di Maat, ogni giorno. Harakhty, Horo dell’Oriente e per il quale il deserto produce argento, oro, vero lapislazzuli secondo il suo desiderio, aromi1 e incenso vario dalla terra dei Medjai e mirra fresca per il suo naso. Bello di volto quando ritorni dalla terra dei Medjai. Amon-Ra, signore dei troni delle Due Terre, che presiede Ipet-sut, heliopolitano, che presiede il suo harem. Re unico fra gli dèi, dai numerosi nomi, dei quali non si conosce il numero, che risplende all’orizzonte orientale e si posa all’orizzonte occidentale, che abbatte i suoi nemici al mattino della sua nascita, ogni giorno, quotidianamente. Thot esalta i suoi Due Occhi e lo pacifica con i suoi poteri.2 Gli dèi esultano per la sua bellezza, i suoi babbuini3 (lo) esaltano. Signore della barca della notte, signore della barca del giorno. Esse percorrono per te il Nun in pace. Il tuo equipaggio è nell’esultanza quando vedono i tuoi nemici abbattuti. Il suo corpo (= del Ribelle) è inghiottito dal coltello e la fiamma lo divora; il suo ba è distrutto più che il suo cadavere. Questo serpente-nz&, la sua marcia è arrestata! Gli dèi sono nell’esultanza, l’equipaggio di Ra è in pace e Heliopolis è nell’esultanza. i ihm: si tratta di un minerale, forse una resina o un balsamo. Nei testi dei templi sembra essere una sorta di mirra (’ntyw), usata per purificazioni. Inoltre ihm è descritto come un prodotto esotico, associato alla terra di Punt: Urk. iv 329,8; Edfu 1 566,1; iv 151,16. 2 ìhw. è l’abilità creatrice di un dio o re, ma è anche la forza creatrice espressa dal­ la parola o le formule magiche, siano esse scritte o pronunciate. Questo sostanti­ vo è spesso associato a divinità, in primo luogo Isi e Thot. Per quest’ultimo, si ve­ dano, ad esempio: cap. 182 del Libro dei Morti', «le cui formule magiche (ihw) han­ no protetto il suo genitore»; Edfu vi 84,8; 145,11. 3 hwttwt (Wb. 11 504,4-6): sono i babbuini che emettono grida al sorgere del sole.

88

I nemici di Atum sono abbattuti. Ipet-sut è in pace, Heliopolis è nell’esultanza. Nebet-ankhet,' il suo cuore è dolce poiché il nemico del suo signore è stato sconfitto. Gli dèi di Kheraha fanno gesti di gioia. Coloro che sono dentro la cappella baciano il suolo quando essi lo vedono forte nella sua potenza [...] potente degli dèi, giustiziere, signore di Ipet-sut in questo tuo nome di colui che esercita la giustizia, signore degli alimenti, toro delle offerte in questo tuo nome di Ka-mutef, creatore dell’umanità, che fa venire all’esistenza tutto ciò che è in questo tuo nome di Atum-Khepri. Grande falco dal petto festivo, bello di volto dagli occhi festivi.2 [...]’ le due Uadjet sulla sua fronte. I cuori dei pat si radunano attorno a lui, per lui gli henememet ritornano, quando egli rende festive le Due Terre nel corso delle sue uscite.4 Salute a te, Amon-Ra, signore dei troni delle Due Terre, l’amato della sua città quando egli risplende. i Nbt-‘nht, la «Signora della vita», epiteto attribuito all’ureo o alle dee Isi e Hathor. 2 Derivato dal verbo hb, «essere in festa», shb ha il significato di «rendere festi­ vo», nel senso di adornare e rendere le cose attraenti, siano esse luoghi, persone o altro. Questo verbo si usa spesso in associazione con parti del corpo, in particola­ re snbt, «petto, gola», e mndyt, «occhi». Per altri esempi dell’epiteto shb snbt, si vedano: N. de Garis Davies, The Tempie of Hibis in el Khargheh Oasis, Part III. The Decoration, New York 1953, tav. 33 (Amon-Ra); Dendera x 73,10 (Horo); Dendera n 127,7; 212,4 (Hathor); Dendera xi 22,2 (Hor-sema-taui). Anche l’epi­ teto shb mndty può essere attribuito a altre divinità, ad esempio: Isi (Dendera 1 72,3; 150,13; 11 105,9; 109,14), Nefti (Edfu 1 74,4; 101,13-14), Horo (Edfu 1 425, 16; Dendera 1 49,12; 104,14), Nebtu (Esna 11 nr. io), Ihy (Dendera 11 70,1) e Ha­ thor (Edfu in 4,7; iv 81,13; v 275,16; 367,12; vi 284,14; 389,6; vili 4,7-8; Dendera I 5,4; 45,17; 112,9; 140,1; Il 45,14; 200,2; XI 123,13). 3 Passo con alcuni segni il cui significato è di non chiara interpretazione, seguiti da una breve lacuna. 4 Ossia il dio rende felici l’Egitto quando la sua immagine appare in processione.

i2. Inno ad Aten

Il nome del dio Aten è inestricabilmente legato a quello di Akhenaten, so­ vrano della xvni dinastia. Il suo regno, che durò 17 anni, coincide con il cosiddetto periodo amarniano, che deriva dal nome moderno della città fondata dal sovrano, Teli el-Amarna. Acclamato come il primo «individuo» nella storia, Akhenaten è forse il re d’Egitto che ha suscitato maggiore interesse. Le valutazioni sul suo re­ gno e sulla sua figura oscillano da un giudizio totalmente entusiasta e che lo ritiene un individuo che si distacca dalla lunga linea di convenzionali fa­ raoni per diffondere idee molto al di sopra della capacità di comprensio­ ne della sua epoca, sino ad arrivare a una dura condanna del suo operato e della sua personalità, un fanatico, il cui regno non merita che biasimo. Considerato da alcuni il primo monoteista della storia, Akhenaten fu il promotore di una politica religiosa mirante all’esaltazione del culto e della figura del dio Aten, ossia l’astro del sole. Il termine aten si incontra a partire dal Medio Regno, attestato nei Testi dei Sarcofagi e nel Raccon­ to di Sinuhe. Tuttavia, fu solo durante la xvm dinastia che il dio Aten gua­ dagnò un ruolo di rilievo nel pantheon egiziano. Thutmose iv, ad esem­ pio, emise uno scarabeo commemorativo in cui Aten appare come dio guerriero, mentre sotto il regno di Amenhotep m il suo culto si diffuse ulteriormente. Alla morte di questo sovrano, salì sul trono d’Egitto il fi­ glio Amenhotep iv. Durante i primi quattro anni di regno, questo sovra­ no si comportò in maniera convenzionale, ma, durante il quinto anno di regno, egli cambiò il proprio nome Amenhotep (che significa «Amon è soddisfatto»), in Akhenaten, ossia «Colui che giova all’Aten» o, forse, «Spirito glorioso di Aten». Il cambio di nome rappresentò senza dubbio un messaggio forte, con un significativo impatto psicologico sulla corte e sui quadri amministrativi del paese. Il cambio di nome implicava non solo il rifiuto della tutela del dio Amon, e di conseguenza del suo sacer­ dozio, a favore di una nuova divinità, ma suggeriva che il re abbandonava e negava la politica religiosa condotta dai suoi predecessori per «rinasce­ re» come un nuovo sovrano il cui compito era l’esaltazione di Aten, un sovrano che, per l’appunto, «giova all’Aten». Da allora la figura di Aten eclissò quella di qualunque altra divinità, divenendo di fatto l’unico dio oggetto di culto da parte del re. Anche l’iconografia della divinità subì modifiche, in quanto l’usuale aspetto di uomo a testa di falco sormontata dal disco del sole fu abbandonata a favore di un’immagine più «imperso-



naie»: un disco solare da cui partono molti raggi le cui estremità termina­ no con delle piccole mani, alcune delle quali impugnano un ankh, simbo­ lo della vita. Akhenaten inoltre abbandonò Tebe, sede del dio Amon, e si trasferì con la sua corte in una città fatta costruire dallo stesso re in un territorio vergine, non contaminato dalla presenza di altri dèi. Akhenaten chiamò questa nuova residenza, situata tra Tebe e Menfi, Akhetaten, os­ sia «Orizzonte di Aten». Il nome del dio fu inoltre scritto all’interno di cartigli, come se si trattasse di un nome di un faraone. Tale nome, che do­ veva rendere l’idea del vero carattere della divinità, era diviso in due car­ tigli ed era «Viva a lungo Ra-Harakhty che si rallegra all’orizzonte nel suo nome di Luce (= Shu) che è Aten». A questo punto il dio Aten non ebbe più rivali. Akhenaten inasprì poi la sua avversione nei confronti di Amon, facendone chiudere i templi. Si avviò inoltre un programma di per­ secuzione contro il nome di Amon, della sua sposa Mut e, anche se in forma sporadica, di quello di altre divinità. L’abbandono di Tebe e la chiu­ sura dei templi di Amon ebbero di certo importanti effetti sulla vita poli­ tica e socio-economica del paese, primo fra tutti il declino del sacerdozio dello stesso Amon, che aveva costituito negli ultimi decenni un gruppo di potere sempre più ingombrante per la casa regnante. Nel nono anno di regno, il nome di Aten fu trasformato in «Viva a lungo Ra sovrano dei due orizzonti che gioisce all’orizzonte nel suo no­ me di Ra; il padre che è venuto come Aten». Questa modifica è il riflesso di una concezione più pura della natura di Aten. I nomi di Ra-Harakhty, ossia Ra - Horo che è nell’orizzonte, e di Shu, dio dell’aria, sono estromessi a favore del solo nome di Ra, l’antico dio-sole di Heliopolis e rite­ nuto una forma dello stesso Aten. La religione di Aten fu una religione per il re, la sua famiglia e alcuni funzionari legati alla corte di Akhetaten, mentre, di fatto, solo il re, la sua sposa Nefertiti e le loro figlie furono raffigurate al di sotto dei raggi della divinità, mentre porgono offerte al dio e godono della sua presenza. L’esposizione più completa delle dottrine relative a Aten si trova nel cosiddetto Grande Inno, inciso all’interno della tomba costruita a Teli elAmarna per Ay, un importante funzionario di corte, forse padre di Ne­ fertiti e destinato a salire sul trono d’Egitto dopo la morte del giovane Tutankhamon. Al di là della questione se Akhenaten abbia concepito e scritto, come è stato ipotizzato, questo inno da solo, rimane il fatto che lo stretto legame tra re e dio costituisce di per sé un elemento che separa Akhenaten da tut­ ti gli altri faraoni dell’Egitto antico. L’unione tra il sovrano, Aten e i con­ seguenti drammatici cambiamenti politici e culturali che sconvolsero il paese fanno di Akhenaten un sovrano che non conosce paralleli nel corso dei tremila anni di storia egiziana. Del resto, che il regno di Akhenaten rappresentasse uno sconvolgimento e una minaccia per la tradizione cul­ turale degli Egiziani è dimostrato dal fatto che essi stessi lo condannaro-

91

no alla damnatio memoriae, bandendo di fatto il suo nome dai loro scrit­ ti, ossia dalla storia del loro paese. Secondo alcuni studiosi, il Grande Inno non presenterebbe grandi in­ novazioni dal punto di vista religioso, in quanto molti dei suoi senti­ menti sarebbero già espressi in inni più antichi dedicati al dio sole Ra o ad Amon-Ra. A questo proposito, si porta spesso come esempio l’inno ad Amon-Ra datato al regno di Amenhotep n (inno nr. u), dove sono espresse idee religiose che si incontreranno nell’inno all’Aten, in partico­ lare un’ampia visione naturale e una forte tendenza a sottolineare l’unici­ tà della divinità evocata. Tuttavia, è indubbio che Akhenaten porti questi sentimenti all’estremo. In primo luogo, nel Grande Inno vi è una tenden­ za monoteistica, in quanto non vi è nessuna menzione di altre divinità, a parte quelle che formano il nome dello stesso Aten e di Maat. In secondo luogo, scompare qualunque riferimento ai miti della religione solare; non vi sono più accenni al dio-sole sulle sue barche solari con i loro equipag­ gi divini, così come scompare il serpente malvagio Apopi. Rimane sol­ tanto il sole così come può essere visto dall’occhio umano, ossia il disco e la sua splendente orbita, mentre viaggia nel cielo, con i suoi raggi che rag­ giungono ogni parte della terra. Colpiscono inoltre l’estremo naturalismo e la vivacità di certi passaggi, che sottolineano come il sole, con la sua lu­ ce e il suo calore, porti la vita al mondo. Il sole è una forza vitale che man­ tiene in vita la moltitudine dei fenomeni naturali e il motivo originario del­ l’esistenza per tutti gli esseri animati e piante. L’elemento monoteistico dell’inno, unito all’idea che Aten sarebbe il dio supremo di tutti gli uomini, indipendentemente dalla loro razza, ha in­ coraggiato alcuni studiosi a fare dei paragoni con il Salmo 104 della Bib­ bia, scritto circa 500 anni più tardi in un’altra terra e in un’altra lingua. Anche se può essere azzardato considerare l’atenismo come una sorta di precursore del cristianesimo o del giudaismo, rimane comunque evidente nell’inno una dottrina che implica un legame tra il sole, unico dio, e tutta l’umanità. Va tuttavia notato che l’associazione tra l’Aten e l’umanità è forse meno diretta di quanto possa apparire. Infatti, il Grande Inno met­ te in primo piano come solo Akhenaten (e forse i membri della sua fami­ glia) siano in diretto rapporto col dio di Akhetaten e come solo il sovra­ no sia l’unico vero intermediario tra il dio e l’umanità. In diversi passi del­ l’inno si esprime una chiara tendenza universalistica, secondo la quale, benché gli uomini appartengano a razze diverse, distinte nei tratti e nei colori della pelle, tutti sono debitori nei confronti del sole, che fornisce il Nilo per l’Egitto e la pioggia nel cielo per gli stranieri. Ma cosa giace sotto questo universalismo? Esso potrebbe ben essere l’espressione di una fede sincera di Akhenaten in un’intima fratellanza tra i popoli, ma potrebbe anche essere il riflesso della consapevolezza del potere dell’impero egiziano e che prevede una sòrta di totalitarismo reli­ gioso, per cui le terre straniere sono tutte sotto il dominio dell’unico dio

92

Aten, il quale però mantiene un rapporto diretto col solo re d’Egitto. La frase dell’inno «non c’è nessuno che ti conosca al di fuori di tuo figlio» Akhenaten è significativa: tutti, Egiziani e stranieri, sono estromessi da un rapporto diretto col dio. Gli uomini devono limitarsi a vederlo in cie­ lo, a percepirne il calore e a riconoscere di vivere grazie a lui, ma la co­ noscenza della vera grandezza della natura divina rimane prerogativa di Akhenaten, il solo ad avere accesso al dio unico, impersonale e lontano. Il testo dell’inno è stato pubblicato da M. Sandman, Texts from thè Time of Akhe­ naten, Bruxelles 1938, pp. 93-96. L’inno è stato spesso tradotto, si vedano, ad esempio, in italiano S. Donadoni, Testi religiosi egizi, Torino 1987, pp. 484-490 e Bresciani, Letteratura, pp. 411-415. Cf. inoltre W.K.. Simpson, The Literature of Ancient Egypt, New Haven - London 1973, pp. 289-295; Lichtheim 11, pp. 96100; Kitchen, pp. 249-260.

Adorazione di Harakhty che gioisce nell’orizzonte nel suo nome di Luce (= Shu) che è nel Disco, vivente per sempre, in eterno, e di Aten vivente e in festa, signore di tutto ciò che circonda Aten, si­ gnore del cielo, signore della terra, signore della Dimora di Aten, il re delPAlto e del Basso Egitto, che vive di Maat, signore della Due Terre Nefer-kheperu-ra Ua-en-ra,1 figlio di Ra che vive di Maat, signore delle apparizioni, Akhenaten, grande di durata di vita, e della grande sposa del re, la sua amata, signora delle Due Terre Nefer-neferu-aten Nefertiti, viva, sana e giovane per sem­ pre, in eterno.

Egli dice: Tu sorgi bello all’orizzonte del cielo, o Aten vivente che hai dato origine alla vita; quando risplendi all’orizzonte orientale, tu colmi ogni terra della tua bellezza. Tu sei magnifico, grande, splendente, alto sopra ogni terra! I tuoi raggi abbracciano le terre fino al limite di tutto ciò che hai creato. Tu sei Ra quando raggiungi i loro confini e le sottometti per il tuo amato figlio. Sei lontano, ma i tuoi raggi sono sulla terra, sei davanti (agli uo­ mini), ma i tuoi movimenti non si conoscono.2 Quando tramonti all’orizzonte d’occidente, la terra è nell’oscu1 È il prenome di Akhenaton. 2 Ossia, nonostante il sole sia visibile 'a tutti, il suo percorso e la sua natura ri­ mangono segreti.

93

rità come in uno stato di morte; i dormienti sono nelle loro came­ re, le teste coperte. Nessun occhio vede l’altro; se si togliessero tut­ ti i loro beni di sotto la testa, essi non se ne accorgerebbero. Tutti i leoni escono dalla loro tana, tutti i serpenti mordono. L’oscurità è una tomba, la terra è in silenzio, (mentre) il loro creatore riposa al suo orizzonte. All’alba tu risplendi all’orizzonte e brilli come Disco (= Aten) di giorno. Tu scacci le tenebre (quando) scocchi i tuoi raggi. Le Due Terre sono in festa. (Gli uomini) si svegliano e si met­ tono in piedi, poiché tu li hai fatti alzare; lavano il loro corpo e in­ dossano abiti; le loro braccia in adorazione al tuo apparire. Il pae­ se intero compie il suo lavoro. Ogni animale è contento del suo pascolo, alberi e piante verdeg­ giano. Gli uccelli volano dai loro nidi, con le loro ali in adorazio­ ne del tuo ka. Tutti gli animali selvatici saltano in piedi; tutti quel­ li che volano e si posano (sui rami) vivono, poiché tu risplendi per loro. Le navi risalgono la corrente e poi la ridiscendono, poiché ogni via si apre al tuo sorgere. I pesci nei fiumi guizzano dinanzi a te, poiché i tuoi raggi sono dentro il Grande Verde. Tu che fai germinare il seme nelle donne e che crei il liquido negli uomini! Tu che fai vivere il figlio nel grembo di sua madre e che lo ac­ quieti per fermare le sue lacrime! Tu sei la nutrice nel grembo! Tu che doni il respiro per far vi­ vere tutto ciò che hai fatto! Quando egli esce dal ventre per respirare nel giorno che nasce, tu apri la sua bocca completamente e provvedi ai suoi bisogni. Quando il pulcino nell’uovo pigola nel guscio, tu gli dai il re­ spiro al suo interno per farlo vivere; e quando tu agisci per lui per­ ché si completi per rompere l’uovo, egli esce dall’uovo per pigola­ re, completarsi e camminare sulle sue zampe appena ne è uscito. Come sono numerose le tue opere, sebbene nascoste alla vista! o dio unico, del quale non esistono eguali! Tu hai creato la terra secondo il tuo desiderio, da solo - con gli

94

uomini, il bestiame, ogni animale selvatico, con tutto ciò che sulla terra si muove sui piedi e con tutto ciò che vola nell’aria con le sue ali, i paesi stranieri di Siria e Nubia e la terra d’Egitto. Tu hai collocato ogni uomo al suo posto e hai provveduto ai suoi bisogni. Ognuno ha il suo cibo e la durata della sua esistenza è stabilita. Le lingue sono diverse nelle parole e anche i loro caratteri e la loro pelle, poiché tu hai differenziato i popoli stranieri. Tu crei il Nilo nella Duat e lo porti in superfìcie a tuo piaci­ mento per far vivere i rekhyt, giacché tu li hai creati per te. Signore di tutti loro e che si affatica per loro. Signore di tutte le terre e che risplende per loro. O Aten del giorno, grande di dignità! E i lontani popoli stranieri, tu fai che essi vivano, poiché tu hai posto un Nilo nel cielo1 che discende per loro e che crea le onde sulle montagne come Grande Verde per irrigare i loro campi e le loro città. Come sono efficaci i tuoi consigli,2 o signore dell’eternità! Un Nilo nel cielo per i popoli stranieri e per gli animali selva­ tici di ogni deserto che si muovono sulle zampe! Un Nilo prove­ niente dalla Duat per l’Egitto! I tuoi raggi nutrono ogni campo; quando tu risplendi essi vivo­ no e prosperano per te. Tu crei le stagioni per far crescere tutto ciò che hai creato: l’in­ verno per rinfrescarli e la calura perché ti percepiscano. Tu hai fatto il cielo distante per risplendere in esso, splendente nelle tue forme come Aten vivente, che sorgi e brilli, lontano (ep­ pure) vicino. Tu crei milioni di forme, da te solo: città, villaggi, campi, strade e fiumi. Ogni occhio ti vede davanti a sé, poiché tu sei il Disco (= Aten) del giorno sopra la terra. Quando te ne sei andato, non c’è occhio che esista; tu hai crea­ to i loro volti affinché tu non veda te stesso come unica cosa che tu hai fatto. i Ossia la pioggia. 2 smnh.wy sy shrw=k. Questa frase suggerisce che l’efficacia dei consigli della di­ vinità sono in realtà noti soltanto al re Akhenaten.

95

Tu sei nel mio cuore. Non c’è nessuno che ti conosca al di fuo­ ri di tuo figlio Nefer-kheperu-ra Ua-en-ra, che tu hai reso saggio nei tuoi consigli e nella tua forza. La terra esiste al tuo cenno, come tu l’hai creata. Quando ri­ splendi, essi vivono, quando tramonti, essi muoiono. Tu stesso sei il tempo della vita, poiché si vive grazie a te. Gli occhi vedono la tua bellezza, finché non tramonti, ma ogni lavoro è deposto quando ti posi a occidente. Quando risplendi e fai prosperare [...] per il re, ogni piede si affretta, sin da quando hai fondato la terra, e li fai sorgere per tuo figlio, uscito dal tuo corpo, il re dell’Alto e del Basso Egitto, che vive di Maat, signore delle Due Terre, Nefer-kheperu-ra Ua-enra, figlio di Ra, che vive di Maat, signore delle apparizioni, Akhenaten, grande di durata di vita e la grande sposa del re, sua amata, signora delle Due Terre, Nefer-neferu-aten Nefertiti, viva e gio­ vane per sempre, in eterno.

Akhenaten e Nefertiti, seguiti da tre figlie, porgono ad Aten due cartigli con­ tenenti il nome della divinità (N. de G. Davies, The Rock Tombs of el-Amarna, London 1906, voi. 4, tav. xxxi, eJ. Tyldesley, Nefertiti. Egypt’s Sun Queen, London 1998, p. 77).

13. Inno a Thot

Thot,' il cui centro di culto principale era a Hermopolis, era solitamente raffigurato come un ibis o come un uomo a testa d’ibis, col capo sormon­ tato dal crescente lunare, anche se talvolta il dio poteva assumere le sem­ bianze di un babbuino. Thot era il dio della luna e della scrittura, il patro­ no degli scribi, il signore della saggezza, della conoscenza e della legge. L’inno che segue si trova inciso su una statua del generale Horemheb, destinato a diventare l’ultimo sovrano della xvm dinastia. Il testo dell’inno è edito in Urk. iv, 2091-2094 e da Winlock: JEA io (1924), pp. 1-5, tavv. i-iv. Per ulteriori traduzio­ ni, si vedano C. Lalouette, Textes sacrés et textes profanes de l’ancienne Égypte II, Mayenne 1987, pp. 138-139 e B.G. Davies, Egyptian Historical Records of thè Later Eighteenth Dynasty, Fasciole vi, Warminster 1995, pp. 58-59.

Il testo inizia con un’invocazione a Thot come divinità lunare. Thot era infatti ritenuto una sorta di sostituto notturno del dio-sole Ra. In quanto Luna, egli è. il signore delle stelle, colui che distingue le stagioni, i mesi e gli anni e, soprattutto, colui che conta il tempo per gli uomini e per gli dèi e che ha il potere di stabilire la durata della vita degli uomini e dei so­ vrani d’Egitto. Inoltre, poiché il calendario lunare, che nasce dall’osser­ vazione delle fasi della luna, fu il più antico a essere adottato dagli Egi­ ziani, Thot fu di conseguenza il primo a permettere loro di conoscere il cielo. Nell’inno si sottolinea il ruolo di Thot di dio della scrittura e della co­ noscenza. In quanto tale, egli è sempre a fianco di Ra, fungendo da suo segretario, colui senza il quale il dio-sole, re degli dèi, non può promul­ gare e fare applicare le sue decisioni. Grazie alla sua padronanza dell’arte dello scrivere, intesa in primo luogo come veicolo e mezzo per trasmet­ tere la conoscenza, Thot è colui attraverso cui il re degli dèi regge l’ordi­ ne costituito e lo conserva per sempre. Grazie a Thot, il mondo va avanti in armonia: egli controlla le stagioni ed è colui che garantisce la permanenza del sapere sia tra gli dèi sia tra gli ' Sul dio Thot, si vedano P. Boylan, Thoth, thè Hermes of Egypt, London 1922; C.J. Bleeker, Hathor and Thoth: Two Key Eigures of thè Ancient Egyptian ReliSton, Leiden 1973; A.-P. Zivie, Hermopolis et le nome de l’ibis: recherches sur la province du dieu Thot en Basse Égypte, Le Caire 1975; M.T. Derchain-Urtel, Thot a traverse ses epithètes dans les scènes d’offrandes des temples d’époque gréco-ro”>aine, Bruxelles 1981.

97

uomini, avendo donato loro i geroglifici. Per lo stesso principio religio­ so, nell’inno vi sono accenni alla presenza di Thot sulla barca solare. Benché abitata da un equipaggio composto da diverse divinità, è Thot che ne regge il timone e che ne mantiene la rotta.

Adorare Thot, il figlio di Ra, la luna dalla bella levata, signore del­ le apparizioni, che illumina gli dèi, da parte del principe e nobile, il flabellifero alla destra del re, grande generale e scriba reale Horemheb, giusto di voce.

Egli dice: Salute a te, Luna,1 Thot, toro in Hermopolis, che risiede in Heseret,2 colui che apre il luogo degli dèi,3 che conosce i segreti e stabilisce le loro espressioni,4 che distingue un discorso da un altro, il giudice di ognuno, esperto5 nella barca dei milioni (di anni),6 il rapido degli henememet, che conosce l’uomo secondo la sua parola, che solleva un misfatto contro colui che (lo) compie, colui che rende Ra soddisfatto e che informa il signore unico.7 i Su Thoth come divinità lunare, si veda Boylan, Thoth, pp. 62-75. 83-87. 2 Uno dei nomi di Hermopolis. 3 Epiteto che descrive la facoltà di Thot di aprire le cappelle dove risiedono gli dèi. 4 rh sstiw smn tp-r=sn: Thot, in quanto dio della conoscenza, è colui che conosce ogni cosa e che pertanto stabilisce le formule magiche (tp-r). 5 SsJ hr, epiteto di Thot: Boylan, Thoth, p. 198. 6 wiì n hh: questa espressione, attestata per la prima volta nel Libro dei Morti (cap. 175), denota la barca solare di Ra: D. Jones, A Glossary of Anàent Egyptian Nautical Titles and Terms, London - New York 1988, p. 243. La presenza di Thot sul­ la barca solare è probabilmente dovuta alla sua funzione di «segretario» di Ra (Boylan, Thoth, pp. 58-61). Oltre a Thot, diverse sono le divinità a essere associa­ te a questa barca, ad esempio: Amon (inno 15); Amon-Ra (TT (540)); Seth (KRI il, 239,6; 288,10); Hathor (Edfu v 64,16; vi 284,15); Isi (Edfu vi 151,10-11; E. Bre­ sciani - S. Pernigotti, Assuan, Pisa 1978, p. 102); Sekhmet-Bastet (inno 25). 7 s‘r n nh w'. Il significato e traduzione di questa frase sono incerti. Il verbo s'r ha diversi significati, tra cui quello di «riportare», e pertanto la frase in questione potrebbe essere intesa come «colui che riporta (le informazioni) al signore uni­ co», ossia «che informa il signore unico», descrivendo così uno dei compiti di Thot,

98

Tu fai sì che egli conosca tutti gli avvenimenti! Quando la terra si illumina, egli invoca1 nel cielo e non è noncurante del rapporto di ieri. Colui che innalza2 la salute della barca della notte e che soddisfa la barca del giorno, (con) le due braccia distese alla prua della barca. Dal volto puro, egli ha afferrato la corda (della poppa). La barca del giorno è in gioia, così come è in gioia la barca della notte durante la festa della traversata del cielo. Colui che abbatte il ribelle e che demolisce l’orizzonte occidentale. Gli dèi dell’Enneade che sono nella barca della notte porgono preghiere à Thot, dicendogli: «Preghiere [a te...], o lodato di Ra!». Egli fa le preghiere per gli dèi, ed essi rinnovano ciò che il tuo ka desidera, giacché tu apri la strada al luogo della barca, tu fai ogni cosa contro quel ribelle,3 tu tagli la sua testa, tu spezzi il suo ba e getti il suo cadavere4 alla fiamma. Tu sei il dio che fa il suo massacro. Non si compie ciò che è stato concepito senza di te,5 (poiché tu sei) il grande, figlio della Grande,6 uscito dal suo corpo, «segretario» di Ra, il «signore unico». Lo stesso verbo ha anche il significato di «far salire, ascendere» e pertanto la frase potrebbe essere intesa come «colui che si eleva verso il signore unico», ossia verso Ra, il sole. Cf. Lalouette, Textes sacrés et textes profanes, p. 138, che traduce: «t’élèves vers le Seigneur unique». ■ Il verbo nis (Wb. Il 204,1-19) significa «recitare» un rituale o «invocare» delle offerte cerimoniali. In questo contesto Thot è descritto mentre, all’alba, si accinge a recitare i rituali giornalieri del culto. 2 wts ? La lettura di questo verbo è incerta. 3 Si tratta del serpente Apopi, che minaccia costantemente il percorso della barca solare. 4 Scritto rt al posto di hit. 5 Thot è la manifestazione del cuore, sede del pensiero, e della lingua del dio dem|urgo, ossia è il suo strumento materiale attraverso cui si compie la creazione, la quale non è altro che ciò che è stato concepito e pensato dal demiurgo stesso. Il po­ tere di Thot sulla parola e la scrittura gli permette infatti di dar forma al pensiero el dio creatore. 6 La Vacca Celeste, madre e sposa di Ra.

99

protettore di Harakhty, che entra saggio in Heliopolis,1 che conosce i segreti e che interpreta le loro parole. Intoniamo preghiere a Thot, il piombo2 preciso nel mezzo della bilancia, che respinge il caos3 e che riceve colui che non indugia sul compimento di misfatti, il visir4 che giudica le parole, che placa i tumulti ’ in pace, lo scriba della stuoia,6 i Si riteneva che Heliopolis fosse la sede del demiurgo, da dove governava il mon­ do e emanava i suoi decreti (E. Jelinkova-Reymond, Les inscriptions de la statue guérisseuse de Djed-her-le-Sauveur, Le Caire 1956, p. 74). Heliopolis era dunque la sede del «governo» degli dèi, ed è pertanto appropriato che Thot, «segretario» divino e patrono della scrittura, sia detto entrare in questa città carico di tutta la sua conoscenza. 2 th (Wb. v 323,7-12) è il peso alla fine del filo a piombo della bilancia; per la sua im­ portanza per la precisione della pesatura, esso simboleggiava la verità e Maat: Gardiner: JEA 9 (1923), p. io. Questo epiteto di Thot fa riferimento alla scena, ripro­ dotta in numerosissimi esemplari nel Libro dei Morti, che raffigura la pesatura del cuore del defunto. Questa cerimonia si svolgeva al cospetto di Osiri, seduto su un trono all’interno di un baldacchino e affiancato dalle dee Isi e Nefti; il morto ve­ niva introdotto nella sala del giudizio da Anubi alla presenza di 42 giudici. Il suo cuore era posto su uno dei piatti della bilancia, mentre sull’altro piatto si poneva la piuma, simbolo di Maat, o Maat stessa. Thot era responsabile che tale cerimo­ nia si svolgesse correttamente e aveva il compito di scrivere il risultato sopra una tavoletta. Il defunto pronunciava poi la cosiddetta «confessione negativa», inizial­ mente generale, poi rivolta ai giudici, affermando di non aver commesso tutta una serie di azioni negative. Se le parole del defunto corrispondevano alla verità, ossia se il suo cuore aveva lo stesso peso della piuma, egli avrebbe avuto accesso al re­ gno di Osiri; in caso contrario, sarebbe stato annientato dalla Divoratrice, un es­ sere mostruoso raffigurato ai piedi della bilancia. 3 isft è la controparte dell’ordine e di Maat; esso è pertanto il disordine e il caos sia da un punto di vista etico sia per quanto riguarda le leggi che regolano il mon­ do creato. 4 Sull’epiteto di vizir (tJfy), si vedano Boylan, Thoth, p. 211 e Philae, 126. 5 hnnw (Wb. in 383,14-20). Questo termine denota i tumulti o il caos che può esse­ re generato dagli animali sethiani o, più specificatamente, la ribellione dell’umani­ tà contro l’ordine costituito dagli dèi: Zandee: ZÀS 90 (1963), p. 147; Esna v 326.

6 ss n tmJ; tmj è la stuoia usata per sedersi sopra uno sgabello: I. Grumach-Shirun, in LÀ 11, col. 261. tmJ è in particolare la stuoia sulla quale possono sedere im­ portanti personalità, come il re, il visir e persino gli dèi. Si conoscono inoltre degli hryw-tmJw, «coloro che sono sulle stuoie», espressione che denota sia i giudici sia le divinità incaricate di giudicare le parole. Per lo stesso principio, Thot, dio del-

IOO

che mantiene il rotolo di papiro, che sconfigge la colpa e che riceve colui che è sottomesso (?);1 dal braccio in salute, il saggio nell’Enneade, che risolleva tutto ciò che è stato dimenticato, l’esperto per colui che è smarrito, colui che richiama alla mente l’attimo e l’infinito,2 che annuncia le ore della notte, le cui parole durano in eterno, colui che entra nella Duat, che conosce ciò che vi è e che lo registra nella sua lista di nomi. la saggezza e preposto alla bilancia della pesatura del cuore del defunto, può esse­ re chiamato lo «scriba della stuoia». i ssp nty hry q‘h, letteralmente «che riceve colui che è sotto la spalla». Per un’altra possibile interpretazione di questo passo, cf. Davies, Egyptian Historical Records vi, p. 59, che traduce «who receives what is under thè elbow». 2 shj n Jt hnty; hnty rappresenta il concetto sia di spazio sia di tempo infiniti.

Il defunto, introdotto nella sala del giudizio da Anubi, assiste alla pesatura del suo cuore posato su un piatto della bilancia, mentre sull’altro vi è una piuma, simbolo della dea Maat. Il dio Thot, segretario degli dèi, prende nota che l’ope­ razione della pesatura, svolta da Anubi, proceda regolarmente. La Divoratri­ ce, ai piedi della bilancia, attende l’assoluzione del defunto (vignetta del Libro ci Morti della xix dinastia, British Museum; disegno di R.H. Wilkinson, Read‘n8 Lgyptian Art, London 1992, p. 77).

i4- Inno a Hathor

Hathor era una delle maggiori divinità del pantheon egiziano. Questa dea poteva assumere l’aspetto di una vacca, o di una donna con testa di vacca o di una donna recante sulla testa un disco solare tra le corna. Quest’ultimo elemento iconografico evoca la natura astrale e solare della dea, riflessa anche nel suo stesso nome, Het-Hor, che significa la «Dimora di Horo», allusione al fatto che la dea era la personificazione del cielo in cui vola il falco Horo, suo sposo. Venerata in numerosissime località egiziane, il suo centro di culto più importante era Dendera, a 60 km a nord di Luxor, e nel cui tempio vive­ va col suo sposo Horo e il figlio Hor-sema-taui. Hathor aveva diverse funzioni e molti attributi. Era comunque soprat­ tutto una dea dell’amore e della maternità e, pertanto, della rigenerazione e della nascita. Svolgeva anche un importante ruolo per i defunti. Si pen­ sava infatti che, nell’aldilà, ella vivesse in un albero di sicomoro, presso il quale i morti potevano trovare rifugio e dai cui rami la dea si sporgeva per dar loro da mangiare e da bere. L’inno che segue, in cui Hathor è identificata con Rayt, la controparte femminile del dio sole Ra, è inciso nel tempio d’Abido, fatto erigere da Sety i, secondo sovrano della xix dinastia. Qui la dea porta degli epiteti, come quello di «la Libica nel deserto» e «signora del furore», che fanno riferimento al cosiddetto mito della dea lontana, mito che ci presenta Ha­ thor come una dea estremamente pericolosa. La leggenda narra di come l’umanità cospirò contro Ra, il quale, venutolo a sapere, convocò Ha­ thor, che egli chiamava il suo Occhio (da qui l’usuale epiteto della dea di Occhio di Ra), ordinandole di recarsi sulla terra per distruggere il genere umano. Hathor si mostrò molto efficiente in questo suo compito, al pun­ to che lo stesso Ra ne fu turbato. Infatti, dopo aver assunto le sembianze di una leonessa, Sekhmet, la «Possente», la dea si trasferì nel deserto do­ ve vivevano gli uomini e apprezzò subito il sapore del loro sangue, tanto che non volle più smettere la sua carneficina. Ra, che voleva solo dare una lezione agli uomini e non certo distruggerli tutti, fece preparare set­ temila vasi di birra mescolata a dell’ocra rossa. Poi ordinò che il liquido fosse versato a terra nel luogo scelto dalla dea per completare la sua di­ struzione. Hathor scambiò allora la birra tinta di rosso per sangue uma­ no e ne bevve una gran quantità fino a ubriacarsi, dimenticando così di voler uccidere gli uomini. È per tale motivo che nei templi di Hathor, di102

venuta la dea dell’ebbrezza, l’offerta del vino e della birra giocavano un ruolo di primo piano, così come la musica e la danza, tutti mezzi per ren­ dere lieta e placare la dea, la quale, pur essendo una divinità dell’amore, poteva comunque sempre mostrare il suo lato distruttivo e feroce. L’in­ no si chiude con un’invocazione affinché la dea si mostri benevola nei confronti del sovrano regnante. Per il testo dell’inno: A. Manette, Abydos i, Paris 1869, p. 67; A. Gardiner, The Tempie of King Sethos Ith at Abydos, London 1937, tav. 20. Per alcune tradu­ zioni si vedano A. Moret, Le rituel du culte joumalier en Egypte, Paris 1902, p. 234 e Barucq-Daumas, pp. 440-441.

Adorare la dea per quattro volte. Salute a te, Rayt, signora delle Due Terre, Hathor che risiede a Dendera, il (tuo) copricapo-^/net1 luccica come l’oro, la (tua) fronte brilla come l’elettro.2* Quando tu risplendi5 gli uomini gioiscono al tuo splendore. I viventi e tutti gli dèi sono sotto la soggezione (di te), quando tu calpesti gli stranieri e i pat; (dea) dai ba possenti, signora del furore, si danza per te e meraviglie nella cappella! La Libica nel deserto, urla di gioia quando non vi è più il tuo furore, gesti di gioia per te, o Nebet-hotepet,4 che conquisti i cuori dell’Enneade. Il tuo amore segue il tuo Horo, 1 ‘fnt, il cui nome deriva dal verbo 'fn (Wb. I 183,1-3), «coprire», designa un co­ pricapo, forse una sorta di ampio fazzoletto in stoffa. 2 d'm, elettro, una lega d’oro con il 20-25% d’argento: J.R. Harris, Lexicographical Studies in Ancient Egyptian Minerals, Berlin 1961, pp. 44-50. ' wbn (Wb. 1 292,9-294,3) è un verbo comune per indicare il sole che risplende all orizzonte al suo sorgere. Spesso è attribuito a delle divinità; in particolare, in questo caso Hathor, che può essere anche chiamata la «Dorata», risplende in quanto identificata con Rayt. 4 Nbt-htptì la «Signora dell’offerta», dea venerata soprattutto a Heliopolis e assitndata a Hathor, Uadjet e altre divinità femminili: Vandier: RdE 16 (1964), p. 114 c Vandier: ZÀS 93 (1966), pp. 132-144.

IO3

il signore dei tori vittime del sacrificio.1 Accorri, vieni, signora degli dèi! Che il tuo bel viso sia tranquillo verso il re Men-maat-ra,2 in questo giorno. i nb kìw m smini, letteralmente «signore dei tori che sono come tori sacrificali». smi (Wb. iv 124,1-7) è stato identificato con il Bos primegenius, il toro selvatico non addomesticato: L. Stòrk, in LA v, coll. 257-258. Questo animale fu associato a Seth, in quanto viveva ai margini del deserto, regione sotto il controllo della di­ vinità. Da qui, smi indicò il toro da sacrificare per eccellenza, in quanto la sua uccisione simboleggiava la distruzione dello stesso Seth. Il rituale di smi smi, «uccidere il toro sacrificale» divenne parte delle cerimonie dei templi del Nuovo Regno e di epoca successiva. 2 Prenome di Sety I.

La dea Hathor seduta in trono e recan­ te sul capo un disco solare tra le corna di vacca (pittura della tomba di Nefertari, Valle delle Regine).

ij.

Inni a Amon

Il termine inni è forse qui improprio, in quanto si tratta piuttosto di una serie di canti dedicati alla glorificazione di Amon e della sua città, Tebe. Questi testi, conservati sul Papiro Leida 1350 della xix dinastia, sono di­ visi in capitoli (in egiziano antico, letteralmente, «dimore»). Purtroppo il papiro è incompleto all’inizio e alla fine. I primi nove canti erano nume­ rati secondo le unità, poi secondo le decine e poi secondo le centinaia, si­ no ad arrivare al canto 1000, anche se, di fatto, i canti dovevano essere 28 in tutto. Ogni capitolo comincia e termina con un gioco di parole con il nume­ ro d’ordine del capitolo stesso. Questa combinazione tra numero e paro­ la doveva forse aggiungere efficacia al potere magico e evocativo di que­ sta composizione, qualunque fosse stata la sua reale destinazione. Per il testo e alcune traduzioni, si vedano Gardiner: ZAS 42 (1905), pp. 12-60; J. Zandee, De Hymnen aan Amon van papyrus Leiden I jjo, Leiden 1948; Assmann, nr. 132-142; Barucq-Daumas, pp. 206-229; Bresciani, Testi, pp. 191-203.

[Capitolo 5]1 [-r

...

tu appartieni al cielo, tu appartieni alla Duat, (quando) tu entri nella tua mummia che è nel sarcofago. La terra si rischiara (sino) alla tua estensione di ieri,3 (allora) ciò che esiste ti loda, unendosi alla tua adorazione. ■ L’inizio del capitolo è purtroppo perduto. Il titolo era comunque ht diw, «capi­ tolo 5». Il sostantivo ht/hwt, «dimora», era utilizzato dagli Egiziani per indicare una sezione di un componimento letterario. Questo capitolo, piuttosto frammen­ tario, offre alcune informazioni sul viaggio diurno di Amon come dio-sole e sul1 adorazione a lui attribuita da tutti gli esseri viventi. 2 La prima parola del capitolo era forse dwJ, «adorare», a formare in tal modo una allitterazione con diw, «cinque». 3 r-r'=k n sf, ossia «così lontano quanto ieri». r-r‘ denota il «limite» o «estensio­ ne» sia temporale sia di spazio. La frase fa riferimento all’azione dei raggi del sole che raggiungono la medesima estensione ogni giorno sulla terra, ossia il sole, mai stanco, ritorna quotidianamente a risplendere ovunque sul mondo creato.

IOJ

Capitolo 61 Ogni regione è sotto il tuo terrore, gli abitanti [si piegano] per la soggezione di te. Il tuo nome è alto, potente e forte. Pekher-ur1 e shen-ur* sono sotto la paura di te. [... del tuo ...] è pesante quando giunge sulla terra e nelle isole che sono nel mezzo del Grande Verde, i paesi stranieri e le montagne4 discendono a te, i paesi [...] sono sotto il tuo terrore, gli abitanti di Punt vengono a te, la terra di dio5 verdeggia per te grazie al tuo amore. Navigano [verso] te [...] portando resina per rendere festivo il tuo tempio con un profumo di festa. Alberi d’incenso stillano mirra, la fragranza del tuo profumo penetra nelle tue narici e le api (?) preparano il prodotto del miele. Com’è piacevole [...] sua (?) dolcezza. L’olio di cedro e il benzoino sono mescolati alla sostanza-zZ>zn6 per cuocere7 l’unguento che è sulle tue membra, [...] (olio?) per la tua fronte; i Gioco di parole tra il numero 6 (jijw) e il sostantivo sww, «regione, distretto, terra», che inizia e termina il capitolo. In questo capitolo è celebrata la regalità universale del dio, riconosciuta in tutta la terra. Sono poi descritte le offerte di profumi, pietre preziose e legni pregiati a lui attribuite. iphr-wr, il «grande circuito», è un termine geografico che indica l’oceano pri­ mordiale che circonda il mondo creato. 3 sn-wr, il «grande circolo»: analogo a pekher-ur. 4 Seguo la trascrizione dww proposta da Zandee, al posto di quella suggerita da Gardiner (m biit). 5 tJ-ntr (Wb. v 225,1-21). A partire dalla xi dinastia, tì-ntr fu usato per indicare le regioni straniere del deserto arabico e di Punt: Kuentz: BIFAO 17 (1920), pp. 178 ss.; Redford: JAOS 99 (1979), p. 280; Spalinger: SAK 7 (1979), p. 292. Pertanto le terre indicate con questo toponimo costituiscono vicini territori con preziose e importanti risorse, o terre dalla natura esotica e misteriosa; cf. Saleh: BIFAO 81, Suppl. 1981, pp. 107-117. 6 ihm è una sorta di resina o balsamo proveniente dalla terra di Punt. jnwd. A partire dall’Antico Regno, questo termine (Wb. n 226,1-5) significa «olio» o «unguento», ma a partire dalla xvm dinastia esso denota anche la tecnica per produrli, mescolando insieme gli ingredienti per poi pressarli o cuocerli sul fuoco (Wb. 11 226,8-9).

IO6

mirra e ladano12vero per la tua chioma (?); il legno d’abete cresce per te [...] ed è costruita la tua augusta barca User-hat,1 le montagne ti mandano le pietre per ingrandire le porte [del tuo tempio?], i vascelli da trasporto sul mare e i battelli sulle rive sono caricati e fatti navigare per il tuo viso, [...] il fiume li fa discendere, (mentre) il vento del nord li fa risalire,3 portando al tuo ka tutto ciò che esiste. Non c’è nessun dio [uguale a te?], [...] interamente, nelle tue regioni. Capitolo 74S Il criminale è stato rimosso da Tebe.’ Rayt,6 la signora della città,7 (lo) ha afferrato [...], lo spirito (akk) efficace del signore universale,8 l’Occhio divino di Atum e l’Occhio di Ra. Tebe è più forte di ogni (altra) città. Essa dona il paese al signore unico, grazie alle sue vittorie, colei (= Tebe) che afferra l’arco e impugna la freccia. Non si può combattere nelle sue vicinanze, tanto è rispettata la sua potenza. Tutte le città sono rese grandi grazie al suo nome, i ibr (Wb. i 63,10-14) è un tipo di unguento, probabilmente da identificare col la­ dano, prodotto pestando le foglie del cistus cretini, un cespuglio che cresce nel Medio Oriente e a Creta; cf. Ebbell: ZÀS 64 (1929), pp. 48-49 e R. Germer, Untersuchungen iiber Arzneipflanzen im alten Agypten, Hamburg 1979, pp. 174 ss. 2 Wsr-hit, nome della barca sacra di Amon-Ra a Tebe. 3 mhyt è il fresco vento del nord che permette alle navi di risalire il fiume, ossia di navigare contro corrente. 4 II numero 7 {sfh) crea un’allitterazione con la prima parola del testo, «rimuove­ re» (sfh), termine che verosimilmente doveva concludere il capitolo, ma che pur­ troppo è frammentario. Questo capitolo contiene un elogio alla città di Tebe. S Questo passo è stato interpretato come un’allusione alla rimozione definitiva da Tebe e dall’intero Egitto del sovrano Akhenaten e delle sue dottrine dell’Aten, ri­ tenute eretiche per il fatto di aver danneggiato in primo luogo il culto e il sacer­ dozio del tebano Amon a favore di Aten (cf. inno nr. 12). 6 È la controparte femminile del dio sole Ra. Cf. l’inno nr. 14. 7 Ossia Tebe.

8 nb r-dr. titolo attribuito soprattutto a Ositi, Ra o Amon-Ra.

107

giacché essa è la loro sovrana, più potente di loro, che si unisce al grande Ra [...] il dio, quando egli iniziò (la creazione ?). «Tebe tiene le due estremità dell’eternità e della perennità», così egli dice al suo riguardo. La Duat [...] [Nessuno] la può attaccare, nessuno la può attraversare. La caverna del Nun [...] Non vi è nessuno che possa svelarla.1 La stalla dei Due Leoni2 è il campo3 [...] il nido del Falco. Nun[...] Rifugio di Imat,4 asheru^ di Sekhmet [...] i suoi nemici abbattuti nella fiamma, ridotti in cenere. La Divoratrice [...].

[Capitolo 8]6 [...] il tuo ka vivente, è il ba di Ra, il suo dio augusto. Gli si offre [...] [...] le sue immagini7 sono portate nelle sue apparizioni di ba prestigioso, per riposare su [...], [...] dalla tua regalità. Egli risale la corrente verso Tebe per offrire provvigioni. Amon [...] Tebe esalta la sua bellezza. Atum lo nutre del suo ka, i kfj. Ossia svelarne il mistero. 2 Si n rwty: un nome per indicare Tebe? yihw (Wb. I 118,5-8) denota sia un accampamento militare sia un appezzamento di terreno racchiuso da un recinto per tenervi gli animali. 4 ImJt (Wb. 1 180,13), la dea benevola. Forse un nome per la dea Hathor. 5 Jsrw è il nome del lago sacro situato a sud del tempio di Mut a Karnak. In segui­ to, il sostantivo fu usato per indicare l’intero complesso templare della dea. 6 II numero 8, andato perduto nel papiro, si ricollega all’Ogdoade, ossia agli otto dèi di Hermopolis citati alla fine del capitolo. Il contenuto di questo capitolo ri­ mane comunque difficile da stabilire. 7 ssmw sono le immagini divine per il culto, le statue degli dèi, oppure le loro im­ magini portate in processione sulla barca sacra.

IO8

Amon [...]. Gli si offre l’inizio della regalità delle Due Terre, come fu fatto per Ra la prima volta.1 «Maat è Amon!», così si dice nel palazzo. Il signore delle Due Terre riceve il nutrimento dai suoi beni. La Grande Sala2 gioisce poiché è Ra che l’ha placata. Dio dai ba più potenti (di quelli) degli dèi, giacché egli è il solo e unico, divino, il cui nome è nascosto nell’Ogdoade. Capitolo 93 L’Enneade uscita dal Nun si raduna alla tua vista, o grande di soggezione, signore dei signori, che ha creato se stesso,4 il signore delle due dame (?).5 Egli è il Signore! Coloro che sono nell’oscurità, egli risplende per loro, per illuminare i loro volti sotto un’altra forma.6 Gli occhi brillano, gli orecchi sono aperti. Tutti i corpi sono rivestiti quando giunge la sua luce. Il cielo è d’oro, il Nun di lapislazzuli. i sp-tpy, il «tempo primordiale», la «prima volta», è il primo atto della creazione per opera del dio primordiale. 2 È la sala del tribunale di Ra (o, secondo un’altra versione, di Geb), dove fu rico­ nosciuto a Horo il diritto di succedere al padre Osiri come re d’Egitto. 3 Gioco di parole tra la cifra 9 (psd) e la parola Enneade (psdt), che inizia e con­ clude il capitolo. Questo capitolo sottolinea il ruolo fondamentale svolto dal dio sole per la vita di tutte le forme dell’esistenza sulla terra; alcune espressioni presen­ tano delle similitudini con dei passi dell’inno a Aten di Akhenaten (inno nr. 12). 4 nb sw ds=f. Il verbo nbi (Wb. Il 241,8-29), «formare, creare, fare» deriva dal ver­ bo omofono nbi, «fondere» (il metallo) {Wb. 11 236,6-9). L’epiteto nb sw ds=fe, a mia conoscenza, attestato qui per la prima volta; in seguito diventerà comune a diverse grandi divinità egiziane, come Horo (Edfu 1 520,17-18) e Ra-Harakhty {Edfn n 38,12).

S p-i nb nbtyw; l’ultimo sostantivo potrebbe essere una scrittura per nbty, i due urei, oppure nbtyw potrebbe indicare le divinità femminili associate alla dea Hathor. 6 La vista del sole permette a coloro che sono nell’oscurità, ossia i morti, di assu­ mere una nuova esistenza. IO9

La terra risplende grazie al turchese, allorquando egli sorge in loro. Gli dèi vedono i loro templi aperti, gli uomini iniziano a guardare, vedendo grazie a lui; tutti gli alberi si muovono verso il suo volto, mentre le loro foglie si dischiudono; i pesci saltano nell’acqua, guizzando d’amore per lui nei loro stagni. Tutto il bestiame saltella alla sua presenza; gli uccelli sbattono le loro ali, giacché essi lo riconoscono al suo giusto momento.' Essi vivono poiché lo vedono ogni giorno. Essi sono nella sua mano, sigillati con il suo sigillo. Nessun dio può aprirli eccetto la Sua Maestà. Nessun essere è creato a sua insaputa, il dio grande, vita dell’Enneade. Capitolo ioi23

Tebe è il modello per tutte le città. L’acqua e la terra erano in essa nella prima volta, quando la sabbia5 giunse per formare terreni e campi per far venire all’esistenza il suo4 suolo sulla collina;5 allora il paese venne all’esistenza e gli uomini vennero all’esistenza in essa6 per fondare tutte le città nel suo vero nome, poiché «città» è chiamato il loro nome, sotto l’autorità di Tebe, l’Occhio di Ra. Sua Maestà7 viene come l’eccellente occhio-udjat* i r nw=f nfr. Quest’espressione fa riferimento all’arrivo della stagione della piena, ossia l’estate. 2 Gioco di parole tra io (md) e il sostantivo «modello» (mtr), che inizia e termina il capitolo. Sembra pertanto probabile che le due parole fossero pronunciate in modo simile. Questo capitolo è un’esaltazione di Tebe, la città primordiale, dove, secondo le dottrine locali, avrebbe avuto inizio la creazione del mondo, divenen­ do così il modello per tutte le altre città. 3 È la sabbia della collina emersa dalle acque primordiali e da cui avrebbe avuto ini­ zio la creazione del mondo. 4 Ossia di Tebe. 5 qìyt, è la collina primordiale. 6 Ossia in Tebe. 7 Ossia Tebe. 8 wdit è l’occhio di Horo che Seth non fu in grado di danneggiare durante il loro I IO

affinché la terra sia unita grazie a lei al suo ka, sostando e posandosi in asheru nella sua forma di Sekhmet, dama delle Due Terre. «Com’è forte!», dicono di lei, nel suo nome di Tebe,1 la città che esisterà prospera nel suo nome di occhio-»djat,1 l’occhio destro che è nel suo disco, Khefet-her-nebes3 quando ella appare in gloria ed è assegnata al suo posto, nel suo nome di Ipet-sut, che non ha eguali. Tutte le città sono sotto la sua ombra, perché si rendano grandi grazie a Tebe. Ella è il modello! Capitolo 204 Come navighi,5 o Harakhty, allorquando compi il tuo programma di ieri, giornalmente, facendo gli anni e fissando i mesi! Secondo la cui marcia sono regolati i giorni e le notti, tu ti rinnovi oggi più di ieri, (e benché) entrando nella notte, tu appartieni al giorno. Unico guardiano, il cui abominio è il sonno.6 Quando gli uomini dormono, i suoi occhi sono svegli. Colui che giudica milioni (di uomini) col suo bel volto. Nessuna strada è priva di lui sulla terra.

combattimento; esso rappresenta la perfezione e la forza. Allo stesso tempo udjat e anche l’occhio di Ra che si staccò da lui per essere poi ricondotto al suo giusto posto da Thot, affinché l’ordine cosmico fosse ricostituito. > Gioco di parole tra «forte», ws(r)t, e Tebe, w(?)st. 2 Gioco di parole tra «prospera» (wdìt) e l'occhio-wdìt. 3 !Jft-hr-nb=s, «colei che è davanti al suo signore», nome di una dea, personifica­ zione della necropoli di Tebe. 4 Gioco di parole tra dwty (20) e dìi, «attraversare». In questo capitolo si cantano c prerogative del sole come datore di luce e creatore dello scandire del tempo. “attraversare, viaggiare» (Wb. v 511-513), è spesso usato per descrivere il 10 sole mentre naviga attraverso il cielo sulla sua barca divina. cf^'W' C°me °gn> buona sentinella, il sole detesta il sonno. Per un parallelo, • i 200,17, dove i guardiani di Ositi detestano il sonno (bwt=sn “w).

Ili

Astro dai rapidi passi che brilla (?),' che fa il giro della terra in un istante, senza suoi oppositori, che attraversa il cielo passando per la Duat. Luce su ogni strada, che compie il circuito davanti ai volti, tutti gli uomini (con) il loro viso verso di lui.2 Uomini e dèi dicono: «Tu sia benvenuto!».

Capitolo 303 L’arpione è in Nik,* che cade sotto il suo coltello. I ribelli5 appartengono al loro (stesso) massacro, (essi sono) trucidati. Le due braccia [...] [...] nel cuore dei nemici, il loro [lamento] è tra i ribelli per sempre. Invero, egli ha fatto sì che il loro massacro sia duraturo per distruggere colui che cospira contro di lui, e il suo cuore è contento. La cappella è in ordine e Sekhmet è in festa. Ra è trionfante e senza i suoi nemici. La barca dei milioni (di anni)6 è con una buona brezza, l’equipaggio fa gesta di gioia e il loro cuore è sereno. 1 ssd: interpretazione incerta. Gardiner traduce: «in thè constellation (??)». Cf. Wb. iv 300,10. 2 Le ultime due frasi contengono una allitterazione quadrupla: phr m brut hr nb hr=sn hr=f. 3 Gioco di parole tra il numero 30 (m'bi) e il sostantivo «arpione» (m'bj), che inizia e termina il capitolo, nel quale si evoca la vittoria di Amon sui nemici. 4 Uno dei nomi attribuiti al serpente Apopi. Si vedano anche gli inni 11 e 22. 5 sbiw (Wb. iv 87,14-88,15). Questo termine è attestato per la prima volta su una statua da Hierakonpolis di Khasekhemuy, ultimo re della 11 dinastia: J. Quibell, Hierakonpolis, London 1900, tav. 40. Esso è connesso col verbo sbi, «ribellarsi» (Wb. iv 87,8-13), a sua volta forse legato alla radice sb, che indica qualcosa di im­ puro o indesiderabile: Clère: RdE 14(1940), pp. 113 -121. 6 wij n hh: questa espressione, attestata per la prima volta nel Libro dei Morti (cap. 175), denota la barca solare di Ra: D. Jones, A Glossary of Ancient Egyptian Nautical Titles and Terms, London - New York 1988, p. 243. Diverse sono le di­ vinità a essere associate a questa barca, ad esempio: Amon-Ra (TT (540)); Thot (inno 13); Seth (KRI11, 239,6; 288,10); Hathor (Edfu v 64,16; vi 284,15); Isi (Edfu vi 151,10-11; E. Bresciani - S. Pernigotti, Assuan, Pisa 1978, p. 102); Sekhmet-Bastet (inno 25). I 12

I nemici del signore universale sono sconfìtti. Egli non ha più avversari né in cielo né in terra. Il cielo, Tebe, Heliopolis, la Duat e i loro abitanti gioiscono grazie al loro signore, quando essi lo vedono potente nelle sue apparizioni gloriose, fornito di forza, potenza e delle sue forme. Tu sei trionfante, Amon-Ra! I ribelli sono sconfitti, respinti con l’arpione. Capitolo 401

Colui che si è creato da solo e il cui aspetto non è conosciuto. Forma perfetta venuta all’esistenza come immagine sacra, che fabbrica le sue statue e che crea se stesso. Potenza perfetta che rende felice il suo cuore, che unisce il suo seme al suo corpo, per far venire all’esistenza il suo uovo1 nel mistero. L’esistente venuto all’esistenza, splendido di nascita, che si è perfezionato da solo, il vero [artista] che crea l’opera d’arte. Capitolo 503 [...] la soggezione di te. Disco del cielo, i cui raggi provengono dal tuo viso. Il Nilo sgorga dalla caverna per la tua divinità primordiale. La terra è fondata per la tua statua.4 A te, l’unico, appartiene ciò che Geb ha fatto crescere. Il tuo nome è forte, la tua potenza imponente. > Gioco di parole tra 40 (hmw) e il verbo «creare» (bmwj. Questo capitolo, dalla tematica solare, presenta Amon come un dio che si è creato da sé. 2 Secondo una delle concezioni cosmogoniche di Hermopolis, l’uovo è uno dei mezzi attraverso cui ebbe origine la creazione. D[ numero 50 (diw) creava forse un gioco di parole con «adorare», posto j1 inizio, purtroppo andato perduto, del capitolo. Qui viene esaltata soprattutto a 'orza di Amon, comparato a un toro e a un leone. ‘ihnty. Etimologicamente, questo sostantivo è forse connesso col verbo hni, «naV1gare», cosicché in origine hnty denotava forse la statua divina portata in proces­ sone sulle barche sacre.

113

Le montagne di bronzo non possono resistere alla tua potenza. Falco divino dalle ali spiegate, che si lancia e che afferra in un istante colui che lo assale. Leone misterioso dal ruggito fragoroso. Egli afferra ciò che cade sotto i suoi artigli. Toro per la sua città, leone per la sua gente, che batte l’aria con la sua coda contro chi lo attacca. La terra trema quando egli lancia il suo grido. Tutti gli esseri hanno paura per la soggezione di lui. Grande di forza, nessun altro è comparabile a lui. Possente, la cui nascita è bella per l’Enneade. Capitolo 601 Sua è la terra del sud così come la terra del nord. Egli le afferra, l’unico, grazie alla sua forza. La sua2 frontiera è forte quando egli è sulla terra. Essa si estende sulla larghezza della terra intera e fino all’altezza del cielo. Gli dèi attendono dalla sua mano quanto è loro necessario, ed è lui che non cessa di dar loro il nutrimento dai suoi beni, il signore dei campi, delle rive e dei terreni nuovi.5 Suo è tutto ciò che è misurato, è suo il catasto, dal capo della corda per misurare fino all’altro capo, giacché egli ha diviso la terra intera con il suo doppio ureo.4 Per lui è stata fatta la misurazione della provincia.5 Suo è il cubito reale che misura le pietre. È lui che tende la corda6 al suolo, i Gioco di parole tra il numero 60, syw, e «suo», sw, che inizia e termina il capito­ lo. Qui si fa riferimento al regno di Amon sulla terra, alla felicità che pervade co­ loro che lo adorano e ai benefici ottenuti dalle offerte a lui attribuite. i Ossia di Tebe e, di conseguenza, dell’Egitto intero. 3 nhh. Questo sostantivo deriva forse da un verbo omofono che significa «aprire, inaugurare», cosicché nhh denota probabilmente un terreno vergine: Gardiner, Wilbour Papyrus n, p. 28. 4 hity. Traduzione incerta, proposta da Gardiner. 5 iht spt. Forse un rito di fondazione? Cf. Wb. 1 117,9. 6 pd-ssr, «tendere la corda», è uno dei primi riti a essere eseguiti durante la ceri­ monia di fondazione di un tempio: il re collocava quattro pali al suolo per poi stendervi attorno una corda al fine di delimitare la pianta dell’edificio.

114

che fonda le Due Terre nel luogo opportuno, così come la cinta dei templi. Ogni città è sotto la sua ombra, perché il suo cuore possa marciarvi secondo il suo desiderio. Lo si canta in ogni santuario, ogni laboratorio è stabilito con il suo amore. Si prepara la birra in suo onore nei giorni di festa. La notte, la si trascorre vegliando davanti alla bellezza notturna. Il suo nome circola sulle terrazze dei templi.1 Suo è il canto nella notte, quando è oscura. Gli dèi ricevono delle offerte alimentari per il suo ka, dio possente che protegge ciò che è suo.

Capitolo 702 Colui che rimuove il male e che scaccia la malattia, il medico che guarisce l’occhio senza (nessun) rimedio, che apre gli occhi, che respinge lo strabismo (?).3 È lui che [...] Amon, che salva colui che lo ama, anche se costui è nella Duat, che libera dal destino, secondo il suo desiderio. Egli ha occhi così come orecchi, viene su ogni sua strada per colui che egli ama. Che ascolta le suppliche di colui che lo invoca. Egli viene da lontano, in un istante, per colui che chiama verso di lui. Egli prolunga la durata della vita e la abbrevia. Egli dona più del destino a colui che egli ama. Un incantesimo d’acqua4 è Amon, quando il suo nome è sul Nun. 1 Questo passo fa riferimento ai culti in onore delle divinità sulle terrazze dei templi.

2 Gioco di parole tra il numero 70 (sfhtyw) e il verbo «rimuovere» (sfh). In que­ sto capitolo Amon è descritto nel suo aspetto di curatore e benefattore. •’ hnn. Cf. Barucq-Daumas, p. 219 n. bf. Che Amon possedesse ottime qualità di medico contro le malattie degli occhi è suggerito anche da una scena del tempio dl Edfu (Edfu 1 495,3-io), in cui il dio, in cambio dell’offerta del miele, ritenuto •tvere proprietà curative, guarisce gli occhi divini. Si veda Zecchi: Aegyptus lxxvii 1'997), pp. 77-79. thsTo-m-mw. Su questo tipo d’incantesimi, si veda R.K. Ritner, The Mechanics of r!1 neonato tra le braccia. Presenziando al momento della nascita, era in grado di influire sul destino del bambino. Si veda anche l’inno nr. 33. 5 Thot, in quanto dio della scrittura, è qui chiamato a svolgere le funzioni di «se­ gretario» di Ra e Osiri.

137

Tu riconosci te stesso da solo, o padre mio e mio signore! Ora, io sono contento! E sono io che ti sono benevolo e sono io che ti porto nel mio cuore ogni giorno. Ecco, sono io che annuncio i miei piani davanti alla tua Maestà, insieme con la Grande Enneade che è dietro di te. La verità è con tutti loro e non c’è falsità in loro. Io sono un sovrano legittimo. Io non ho usurpato. Io sono sul trono di colui che mi ha generato, come figlio di Isi. Da quando mi sono innalzato come re sul trono di Horo,1 io ho (ri)portato Maat in questa terra,2 la quale ne era stata priva, poi­ ché io so che tu soffri quando essa manca da un capo all’altro del­ l’Egitto. Io ho istituito numerose offerte divine per il tuo ka e ho rad­ doppiato le offerte quotidiane che vi erano prima. Io ho protetto il personale della tua città e ho salvaguardato la tua dimora. Io ho emanato dei decreti per fornire il tuo tempio di ogni tipo di tesori. In verità, io non ho scacciato mio padre e non ho respinto mia madre. Io non ho bloccato il Nilo, ovunque esso fluisce. Io non sono venuto presso un dio nella sua purezza all’interno del suo tempio.3 Io vivo di ciò che il dio ama il giorno della sua nascita nell’isola della Fiamma.4 Io non ho litigato con un dio e non ho insultato una dea. i Horo, figlio di Osiri e Isi, è il dio con cui si identificavano i sovrani regnanti, in quanto rappresenta l’erede divino (o reale) che garantisce la continuità della fun­ zione del monarca. z La funzione principale del re era quella di mantenere e garantire la Maat, che rappresenta l’ordine cosmico e il giusto ordine delle cose stabiliti dagli dèi al mo­ mento della creazione. j nn ii.n=i hr ntr m ‘bw=f m-hnw hwt-ntr=f. La frase allude al fatto che il re non è entrato in un tempio violando la purezza della divinità, senza aver prima com­ piuto i necessari rituali di purificazione. 4 Iw nsmsr era un luogo di culto del xv nomo dell’Alto Egitto, un tempio per la sosta della processione della barca sacra a Hermopolis.

138

Io non ho rotto un uovo mentre si schiude e non ho mangiato ciò che mi è proibito. Io non ho derubato il misero di quello che gli appartiene e non ho ucciso il disgraziato. Io non ho pescato del pesce dal lago del dio e non ho catturato (degli uccelli) con la rete. Io non ho cacciato il leone selvaggio durante la festa di Bastet e non ho giurato su Ba-neb-djed1 nel tempio degli dèi. Io non ho pronunciato il nome di Ta-tanen e non ho preso dal­ le sue provvigioni. Io ho visto Maat al fianco di Ra e l’ho offerta al suo signore. Io sono stato amico di Thot nelle sue scritture2 nel giorno in cui si sputa sulla sua spalla.3 Io non ho attaccato l’uomo che è al posto di suo padre, perché io conosco che ciò è un abominio per te. Io non ho tagliato il grano quando era acerbo o la mandragora dei giardini (?). O Osiri, Io ti ho acceso la fiaccola nel giorno dell’avvolgimento della tua mummia. Io ho scacciato Seth da te quando danneggiava le tue membra. Io ho posto tuo figlio Horo come capo sul tuo trono. O Horo, Io ho sputato sul tuo Occhio4 dopo che esso fu sottratto dal suo aggressore. Io ti ho dato il trono di tuo padre Osiri e la sua eredità nella ter­ ra intera. Io ho fatto trionfare la tua voce nel giorno del giudizio. Io ho fatto sì che l’Egitto e il deserto ti servano come sostituto di Harakhty. ■ Dio ariete della città di Mendes, nel Delta. 2 Questo passo fa riferimento al fatto che il sovrano ha collaborato con Thot alla stesura delle scritture sacre. 3 Lo sputo aveva una funzione magica rituale e curativa. Cf. R.K. Ritner, The Mediante; of Ancient Egyptian Manicai Fradice, Chicago 1994, pp. 78-82. 4 Un ulteriore riferimento alle qualità curative della saliva. L’Occhio in questione fu sottratto da Seth al nipote Horo.

139

O Isi e Nefti, Io ho alzato per voi le vostre teste e ho reso fermi i vostri colli in quella notte in cui si uccidono i serpenti davanti a Letopolis. Io ho fatto trionfare la voce di Horo nel giorno del giudizio. Io vi ho dato le vostre collane-menù1* per i vostri colli, i vostri slstn-seshesh per il vostro pugno, i vostri sistri-se^Aem dietro di voi e i vostri qqw1 con voi. O Min, Io ho fatto sì che tu ti innalzi come dio, alto sul tuo stendardo. Io ho avvolto per te il tuo fallo con della stoffa divina. Io ho fatto sì che tutti si coprano il volto quando tu gioisci du­ rante la tua bella festa. O lun-mutef,3 Io ho fatto sì, per te, che «quelli dal viso nascosto»45 abbiano timore di te fra gli dèi della necropoli. Vengono a te coloro che sono nel tempo primordiale’ portan­ do le loro provvigioni di fronte al tuo trono nell’Enneade. O Ra-Harakhty, Io ho abbattuto Apopi per te e ho fatto sì che la tua barca navighi senza naufragare su quel banco di sabbia di Apopi durante il grande viaggio. i mnit è una collana fatta con un contrappeso e un filo di perle che, quando agita­ te, emettevano un suono. La mnit è associata alla dea Hathor e poteva essere in­ dossata o usata come uno strumento rituale in cerimonie in onore della dea; cf. Barguet: BIFAO 52 (1953), pp. 103-111 e G. Pinch, Votive Offerings to Hathor, Oxford 1993, pp. 269-272. 2 Termine sconosciuto. 3 iwn-mwt=f, letteralmente «Pilastro di sua madre»: è un aspetto del dio Horo. 4 stJyw-hrw: nome che indica i defunti o degli abitanti dell’aldilà. Cf. i capp. 65, 136, 141, 144 del Libro dei Morti. 5 imy piwt=st. L’espressione «coloro che sono nel tempo primordiale (pJwt)», ossia il periodo precedente la nascita del mondo, indica quelle divinità che, secon­ do le diverse dottrine cosmogoniche egiziane, svolsero un ruolo nella creazione del mondo. Il sostantivo pJwt, tuttavia, designa anche un tipo di pani, in partico­ lare dei pani o focacce per le offerte; la frase potrebbe pertanto essere anche tra­ dotta come «coloro che sono tra i loro pani», il che può apparire appropriato con quanto affermato immediatamente dopo nell’inno. Cf. Peden, Egyptian Historical Inscriptions of thè Twentieth Dynasty, pp. 168-169.

140

O Onuri,1 Io ho posto per te il tuo collare (?) sul tuo petto, le tue due piu­ me sulla tua testa e una collana-menit al tuo collo. Io ho compiuto la protezione per il tuo corpo con i miei incan­ tesimi e grazie al potere della mia parola. Io ho rimosso ogni impurità dal tuo corpo. O Sekhmet, Io ti ho garantito il potere fra tutti gli dèi; grande è la tua colle­ ra e grande è la soggezione di te tra la gente comune (rekhyt), es­ sendo tutte le terre sotto il tuo potere. Io ho fatto sì che tu possa prendere ciò che desideri nella terra intera.

OGeb, Io ho posto il tuo collare (?) al tuo collo, le tue due piume sulla tua testa e una collana-menit al tuo collo. Io ho compiuto la protezione del tuo corpo con i miei incan­ tesimi e grazie al potere della mia parola. Io ho rimosso ogni impurità dal tuo corpo.

O Thot, Io ti ho dato la tua tavolozza e ho riempito la tua ciotola2 d’acqua. Iq ho fatto sì che tu giudicassi i Due Fratelli3 e ho scacciato il male per te. Io ho fatto sì che la tua forza sia grande per te (quando) tu viaggi durante la grande tempesta. O Hathor, Io ho posto per te la collana-menit al tuo collo e ho allacciato per te l’oro alla tua mano.4 i Divinità raffigurata antropomorfa, con quattro piume sul capo. Era preposto al­ la caccia; il suo regno è infatti il deserto al limite del mondo. 2 II sostantivo ps denota la ciotola dello scriba riempita d’acqua, che veniva poi mescolata all’inchiostro. Nei testi ps si incontra spesso in associazione con gsti (la «tavolozza») come strumento utile alla creazione della scrittura. 3 Ossia Horo e Seth. Il passo fa riferimento al ruolo d’arbitro assunto da Thot nella(k>tta tra le due divinità per la successione al trono d’Egitto dopo l’uccisione di Osiri. 4 Si tratta forse di un braccialetto allacciato al polso della dea?

141

Grande è il ricordo (di te) e grande è l’amore per te nel corpo del tuo bel Horo d’Oro, il tuo sposo che tu ami, o Hathor, mia si­ gnora. Ecco, giusto è il figlio che è buono verso suo padre, quando egli lo ha ricompensato con servi in abbondanza. Ecco, guarda, io non ho lasciato ciò che è buono dietro la mia mano (così da) non farlo per i vostri ka con cuore amorevole. Per quanto riguarda la ricompensa a me destinata, di conse­ guenza al fatto che io sono uno che è benevolo, (possa essere) un lungo regno sulla terra, la terra in pace, le inondazioni del Nilo recanti ogni provvigione e ricchezza, forza per il mio corpo, bril­ lantezza per il mio occhio e gioia per il mio cuore ogni giorno. Io ho domato i ribelli, sottomettendoli sulla mia strada. Il loro respiro sia stretto nel mio pugno! Io faccio inalare le loro narici secondo il mio desiderio, così come hai fatto tu. Il circuito del disco del sole sia sotto il mio controllo, cosicché io possa presentarlo ai tuoi ka, (poiché) siete voi che lo avete creato. Possiate essere la mia protezione ogni giorno e respingere ogni male che potrebbe avvicinarsi al luogo dove io sono. Possiate voi essere nella dimora (?) con i miei figli. Possano essi governare in questa terra. Possano essi essere tanto potenti quan­ to Shu e Tefnet. Trasmettete la mia funzione ai miei eredi. Ecco, i ribelli sono l’abominio delle Vostre Maestà! (Lunga) vita al re dell’Alto e del Basso Egitto e signore delle Due Terre Heqmara, figlio di Ra, signore delle apparizioni come suo padre Ra, grande di regalità come Horo figlio di Isi, Ramesse iv, datore di vita. Egli ha fatto (questo) come suo monumento per suo padre Osiri, che presiede all’occidente, il dio grande, signore dell’eternità. Che gli sia data la vita!

2i. Inno a Osiri

L’inno seguente, inciso sulla stele C 286 del Nuovo Regno conservata al Museo del Louvre, è dedicato da un «soprintendente ai buoi» del dio Amon di nome Amen-mes. Questo testo è una variante del cap. 185 del Libro dei Morti.1 Nonostante la ridondanza di elementi mitologici tra­ dizionali, esso costituisce una delle formulazioni più complete e signifi­ cative del mito di Osiri che gli Egiziani antichi ci abbiano restituito. La stele è stata edita da Moret: BIFAO 30 (1930), pp. 725-750. Per ulteriori tra­ duzioni, si vedano, ad esempio G. Roeder, Urkunden zur Religion des alteri Àgypten,Jeru 1923, pp. 22-26; Alien, pp. 203-204; Barucq-Daumas, pp. 91-97.

Adorare Osiri da parte del soprintendente ai buoi di [Amon] A[men-]mes (e della) signora della casa2 Nefertari. Egli dice:

Salute a te, Osiri, signore dell’eternità, re degli dèi, dai numerosi nomi, dalle sacre manifestazioni, dalle misteriose forme dentro i templi. È colui dal ka augusto, che presiede Busiris, ricco di beni in Sekhem,3 signore della gioia in Andjet,4 che presiede agli alimenti in Heliopolis, il signore commemorato in Maaty, ba misterioso, signore di Qerert,5 sacro nel Muro Bianco.6 Ba di Ra e il suo stesso corpo, che riposa in Herakleopolis, per il quale i gesti di gioia sono perfetti nell’albero-naret,7 1 Cf. Alien, pp. 203-209. 2 nbtpr. è il titolo assunto dalle donne sposate. j La Letopolis dei Greci, città del 11 nomo del Basso Egitto. 4 Località del ix nomo del Basso Egitto. S Località nei pressi di Mentì e consacrata al culto di Osiri. 6 Inb hd, nome del 1 nomo del Basso Egitto. 7 n'rf. è un albero sacro la cui identificazione è incerta (secondo alcuni si tratte­ rebbe del melograno). Esso costituiva un luogo per un antico culto degli alberi

143

che è venuto all’esistenza per innalzare il suo ba, signore del Grande Tempio in Hermopolis, grande di terrore in Shas-hotep,' signore dell’eternità, che presiede Abido, la cui sede è distante da Ta-djeser,2 il cui nome dura nella bocca degli uomini.

Il primordiale delle Due Terre intere! Nutrimento e alimenti davanti all’Enneade.3 Spirito (akh) eccellente tra gli spiriti (akhu), per il quale il Nun ha versato la sua acqua, per il quale il vento del nord soffia verso sud, per il cui naso il cielo partorisce l’aria, affinché il suo cuore sia soddisfatto. Le piante crescono secondo il suo desiderio, per lui la terra produttiva fa nascere i prodotti, mentre il cielo e le stelle gli obbediscono, aprendo per lui le grandi porte,4 il signore della gioia nel cielo del sud, adorato nel cielo del nord. Le stelle imperiture5 sono sotto la sua autorità, mentre le stelle instancabili6 sono le sue sedi. Per lui esce l’offerta, secondo quanto Geb ha ordinato, mentre l’Enneade lo adora. Gli abitanti della Duat baciano il suolo, gli stranieri si inchinano, nel nomo di Herakleopolis. Sui rapporti tra Ositi e questo albero, si veda P. Koemoth, Osiris et les arbres, Liège 1994, pp. 193-196. 1 Località del xi nomo dell’Alto Egitto. 2 Tì-dsr, letteralmente la «terra sacra»; si tratta della necropoli. 3 Osiri può essere invocato in qualità di «nutrimento e alimenti» in quanto dio agrario, connesso con la rinascita annuale della vegetazione. 4 sbjw 'Jw; si tratta delle «grandi porte del cielo», come suggerito da Montet, o forse delle porte dei templi? 5 ihmw skw, letteralmente «coloro che non conoscono la distruzione»; sono le stelle circumpolari. Cf. anche inno 2. 6 ihmw wrd, letteralmente «coloro che non conoscono la stanchezza». Nei Testi delle Piramidi sono le stelle non-circumpolari, che fungono da equipaggio nella barca notturna del dio-sole e che lo accompagnano nel corso della notte; si veda Barta: ZÀS 107 (1980), p. 2.

144

gli antenati1 sono in gioia quando essi lo vedono, coloro che sono là2 hanno timore di lui e le Due Terre unite gli rendono omaggio quando la Sua Maestà si avvicina. Nobile glorioso che presiede i nobili, la cui funzione è durevole e la cui reggenza è stabile, il buon potente dell’Enneade, dal volto amichevole, che ama colui che guarda verso di lui, che mette la paura per lui in tutte le terre, affinché esse pronuncino il suo nome per primo e che tutte possano offrirgli delle offerte. Il signore di cui ci si ricorda nel cielo e nella terra, dall’abbondante gioia nella festa-w