Il trovatore Uc Brunenc: Edizione critica con commento, glossario e rimario [Reprint 2014 ed.] 9783110945621, 3484523093, 9783484523098

This new edition of the six rhymed canzoni by the troubadour Uc Brunenc di Rodez (late 12th century) comes over a centur

227 22 5MB

Italian, French Pages 198 [200] Year 2001

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Bibliografia
1. Abbreviazioni
2. Edizioni
3. Antologie
4. Bibliografia generale
5. Elenco dei manoscritti
Introduzione
1. Notizie biografiche
2. Metrica
3. La tradizione manoscritta
Canzoni
I Ab plazer receup et acuoill
II Ara m nafront li sospir
III Coindas razos e novellas plazens
IV Cortesamen mou en mon cor mesclanza
V Puois l’adrechs temps ven chantan e rizen
VI Lanquan son li rozier vermeil
Appendice: Planh di Daude de Pradas per la morte di Uc Brunenc
Canzone III. Melodia
Rimario
Index verborum
Indice degli autori antichi citati
Recommend Papers

Il trovatore Uc Brunenc: Edizione critica con commento, glossario e rimario [Reprint 2014 ed.]
 9783110945621, 3484523093, 9783484523098

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

B E I H E F T E ZUR ZEITSCHRIFT F Ü R ROMANISCHE P H I L O L O G I E BEGRÜNDET VON GUSTAV GRÖBER HERAUSGEGEBEN VON GÜNTER HOLTUS

Band 309

PAOLO GRESTI

Il trovatore Uc Brunenc Edizione critica con commento, glossario e rimario

MAX NIEMEYER VERLAG TÜBINGEN 2001

Stampato con il contributo del MURST (60%)

Die Deutsche Bibliothek - CIP-Einheitsaufnahme Gresti, Paolo: Il trovatore Uc Brunenc: edizione critica con commento, glossario e rimario / Paolo Gresti. Tübingen: Niemeyer, 2001 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie; Bd. 309) ISBN 3-484-52309-3

ISSN 0084-5396

© Max Niemeyer Verlag GmbH, Tübingen 2001 Das Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt. Jede Verwertung außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulässig und strafbar. Das gilt insbesondere für Vervielfältigungen, Übersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Printed in Germany. Gedruckt auf alterungsbeständigem Papier. Satz und Druck: ΑΖ Druck und Datentechnik GmbH, Kempten Einband: Heinr. Koch, Tübingen

Inhaltsverzeichnis

Bibliografia ι. Abbreviazioni 2. Edizioni 3. Antologie 4. Bibliografia generale 5. Elenco dei manoscritti Introduzione ι. Notizie biografiche 2. Metrica 3. La tradizione manoscritta

IX IX XI XVI XVI XXIII XXV XXV XXXIII XL

Canzoni I A b plazer receup et acuoill Tradizione (3) Testo (10) Commento (17)

3

II Ara m nafront li sospir Tradizione (24) Testo (30) Commento (37)

24

III Coindas razos e novellas plazens Tradizione (41) Testo (47) Commento (52)

41

IV Cortesamen mou en mon cor mesclanza Tradizione (56) Testo (63) Commento (71)

56

V Puois l'adrechs temps ven chantan e rizen Tradizione (78) Testo (88) Commento (97)

78

VI Lanquan son li rozier vermeil Tradizione (105) Testo ( n o ) Commento (116)

105

V

Appendice: Plank di Daude de Pradas per la morte di Uc Brunenc

123

Canzone III. Melodia

130

Rimario

132

Index verborum

136

Indice degli autori antichi citati

148

VI

Heureux celui qui peut d'une aile vigoureuse s'élancer vers les champs lumineux et sereins; celui dont les pensers, comme des alouettes, vers les deux le matin prennent un libre essor, - qui plane sur la vie et comprend sans effort le langage des fleurs et des choses muettes!

Bele amie, si est de nus: ne vus sanz mei, ne jeo sanz vus per E.

Bibliografia 1

ι. Abbreviazioni AdM A FW Atti

AIEO3

Atti

AIEO*

Atti Liège

Annales du Midi, Toulouse 1889. Tobler, Adolf/Lommatzsch, Erhard, Altfranzösisches Wörterbuch, Berlin (poi Wiesbaden) 1925-. Contacts de langues, de civilisations et intertextualité. Actes du III e Congrès International de Γ A I E O (...), Montpellier, s. d. Actes du IVe Congrès International de l'AIEO, VitoriaGasteiz 22-28 août 1993, Vitoria, Evagraf, 1994. Tyssens, Madeleine (ed.), Lyrique romane médiévale: la tradition des chansonniers. Actes du Colloque de Liège, 1989, Liège 1991.

Atti Messina

Guida, Saverio/Latella, Fortunata (edd.), La filologia romanza e i codici. Atti del I Convegno della Società italiana di Filologia romanza, Messina 19-22 dicembre 1991, Messina, Sicania, 1993.

Atti Trier

Kremer, Dieter (ed.), Actes du XVIIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie romanes, Trêves (Trier), 1986, Tübingen, Niemeyer, 1988. Hilty, Gerold (ed.), XXe Congrès International de Linguistique et de Philologie romanes, Univ. de Zürich, 6 II avril 1992, Tübingen/Basel, Francke, 1993. Pillet, Alfred/Carstens, Henry, Bibliographie der Troubadours, Halle, Niemeyer, 1933. Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, Barcelona.

Atti Zürich

BdT BRABLB CCM CN DAO DCECH

1

Cahiers de civilisation médiévale, Poitiers 1958. Cultura neolatina, Roma 1941. Baldinger, Kurt, Dictionnaire onomasiologique de l'ancien occitan, Tübingen, Niemeyer, 1975 - . Coromines, Joan/Pascual, José Α . , Diccionario crítico etimológico castellano e hispánico, Madrid 1980-91.

La bibliografia è selettiva. Si segue l'ordine cronologico qualora vengano elencate più opere di uno stesso autore; la regola vale anche per le edizioni: ma in questo caso, indipendentemente dalla cronologia, la prima è quella normalmente usata nell'elaborazione del commento.

IX

DEAF DECLC DOM

Du Cange

FEW Frank Gamillscheg GAVI Godefroy

GRLMA

GSLI HGL LEI Lexicon LR

Mèi. Boutière

Mèi. Frank

Mèi. Remy

Mèi. Rostaing

X

Baldinger, Kurt, Dictionnaire étymologique de l'ancien français, Tübingen/Paris 1974-· Coromines, Joan, Diccionari etimologie i complementari de la llengua catalana, Barcelona 1983-. Dictionnaire de l'occitan médiéval. Ouvrage entrepris par Helmut Stimm, poursuivi et réalisé par Wolf-Dieter Stempel, avec la collaboration de Claudia Kraus, Renate Peter et Monika Tausend, Tübingen, Niemeyer, 1996-. Glossarium mediae et infimae latinitatis, conditum a Carolo du Fresne domino du Cange (...), editio nova, Niort 1883-87. Wartburg, Walther von, Französisches etymologisches Wörterbuch, Bonn (poi Leipzig/Tübingen/Basel) 1929-. Frank, István, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, Paris, Champion, 1953 (vol. I)/i957 (vol. II). Gamillscheg, Ernst, Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache, Heidelberg, Winter, 1926. Colussi, Giorgio, Glossario degli antichi volgari italiani, Helsinki (poi Foligno) 1983-. Godefroy, Frédéric, Dictionnaire de l'ancienne langue française et de tous ses dialectes du IXe au XVe siècle, Paris 1891-1902. Jauss, Hans R./Köhler, Erich (edd.), Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, Heidelberg, Winter, 1968-. Giornale storico della letteratura italiana, Torino, 1883. Dom Cl. Devic/Dom J. Vaissete, Histoire Générale de Languedoc, Toulouse, Privat, 1872-1905. Pfister, Max, LEI. Lessico etimologico italiano, Wiesbaden 1984-. Lexicon totius latinitatis, ab Aegidio Forcellini redactum, Bologna 1864 (rist. Bologna, Forni, 1965). Raynouard, François Juste Marie, Lexique roman ou dictionnaire de la langue des troubadours, Paris 183844· Cluzel, Irenée/Pirot, François (edd.), Mélanges de philologie romane dédiés à la memoire de Jean Boutière (1899-1967), Liège 1971. Mélanges de linguistique et de littérature romanes à la mémoire d'István Frank, Universität des Saarlandes 1957· Keller, Hans-Erich (ed.), Studia occitanica in memoriam Paul Remy, Kalamazoo (Michigan), Medieval Institute Publications, Western Michigan University, 1986. De Caluwé, Jacques/D'Heur, Jean Marie/Dumas, René (edd.), Mélanges d'histoire littéraire, de linguistique et de philologie romanes offerts à Charles Rostaing, Liège 1974·

Misc. Roncaglia Misc. Gasea Queirazza MR MLW PD Ree. Brunei REW RUR RLR Rom RF SFR SM SMV SNph SPCT SW TDF TLL VRom ZrP

Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquantanni dalla sua laurea, Modena, Mucchi, 1989. Miscellanea di studi offerta a Giuliano Gasea Queirazza, Torino, Dell'Orso, 1988. Medioevo romanzo, Napoli (poi Bologna, poi Roma), 1974· Mittellateinisches Wörterbuch (...), München, C. H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung, 1970-. Levy, Emil, Petit dictionnaire provençal-français, Heidelberg, Winter, 1909. Recueil de travaux offert à Clovis Brunei par ses amis, collègues et élèves, Paris 1955. Meyer-Liibke, Wilhelm, Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Winter, 1935. Revue de linguistique romane, Paris (poi Strasbourg) 1925· Revue des langues romanes, Paris/Montpellier (poi Montpellier) 1870. Romania, Paris 1872. Romanische Forschungen, Frankfurt am Main 1883. Studj di Filologia romanza, Roma 1884-1903. Studi medievali, Torino (poi Spoleto) 1904. Studi mediolatini e volgari, Pisa 1953. Studia Neophilologica, Uppsala (poi Oslo/Stockholm/ Copenhagen/Oxford/Boston) 1928. Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1970. Levy, Emil, Provenzalisches Supplement-Wörterbuch, Leipzig 1894-1924. Mistral, Frédéric, Lou Tresor dóu Felibrige, ou Dictionnaire Provençal-Français (...), Paris 1932. Travaux de linguistique et de littérature, Strasbourg 1963. Vox Romanica, Bern (poi Basel), 1936. Zeitschrift für romanische Philologie, Tübingen (poi Halle, poi Tübingen) 1877.

2. Edizioni Aimeric de Belenoi Aimeric de Peguilhan

Aimeric de Sarlat Albertet

Poli, Andrea, (ed.), Aimeric de Belenoi, Le poesie, Firenze, Positivamail, 1997. Shepard, William P./Chambers, Frank M. (edd.), The Poems of Aimeric de Peguilhan, Evaston (Illinois), Northwestern Univ. Press, 1950. Fumagalli, Marina, Le canzoni di Aimeric de Sarlat, TLL 17 (1979), 121-169. Jean Boutière (ed.), Les poésies du Troubadour Albertet, SM 10, (1937), 1-129. XI

Alegret Arnaut Daniel

Arnaut de Maruelh Aucassin et Nicolette Berenguer de Palol Bernart Marti Bernart de Ventadorn Bernart de Venzac

Bertrán d'Alamanon Bertrán de Born Bertrán Carbonel

Bonifacio Calvo Cadenet Cercamon Cerveri de Girona Chastelain de Couci Chrétien de Troyes

Dante Alighieri Daude de Pradas

XII

Dejeanne, Jean-Marie-Lucien, Alegret, jongleur gascon du XIIe siècle, A d M 19 (1907), 2 2 1 - 2 3 1 . Eusebi, Mario (ed.), Arnaut Daniel, Il sirventese e le canzoni, Parma, Pratiche, 2 1995 Canello, Ugo Angelo, La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle, Niemeyer, 1883 Toja, Gianluigi (ed.), Arnaut Daniel, Canzoni, Firenze, Sansoni, i960. Perugi, Maurizio (ed.), Le canzoni di Arnaut Daniel, Milano/Napoli, Ricciardi, 1978. Johnston, R. C., Les poésies lyriques du troubadour Arnaut de Mareuil, Paris, Champion, 1935. Liborio, Mariantonia (ed.), Aucassin et Nicolette, Parma, Pratiche, 1991. Spampinato Beretta, Margherita (ed.), Berenguer de Palol, Modena, Mucchi, 1978. Fabrizio Beggiato (ed.), Il trovatore Bernart Marti, Modena, Mucchi, 1984. Appel, Carl (ed.), Bernart de Ventadorn: seine Lieder mit Einleitung und Glossar, Halle, Niemeyer, 1915. Picchio Simonelli, Maria, Lirica moralistica nell'Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac, Modena, Mucchi, 1974· Salverda de Grave, Jean-Jacques, Le troubadour Bertrán d'Alamanon, Toulouse, Privat, 1902. Gouiran, Gérard (ed.), L'amour et la guerre. L'œuvre de Bertrán de Born, Aix-en-Provence/Marseille 1985. Jeanroy, Alfred, Les «coblas» de Bertrán Carbonel, AdM 25 (1913), 1 3 7 - 1 8 8 . Contini, Gianfranco, Sept poésies lyriques de Bertrán Carbonel, A d M 49 (1937), 5 - 4 1 , 1 1 3 - 1 5 2 , 225-240. Branciforti, Francesco (ed.), Le rime di Bonifacio Calvo, Catania 1955. Zemp, Josef, Les poésies du troubadour Cadenet, Bern, Lang, 1978. Tortoreto, Valeria (ed.), Il trovatore Cercamon, Modena, Mucchi, 1981. Coromines, Joan (ed.), Cerveri de Girona, Lírica, Barcelona, Curial, 1988. Lerond, Alain (ed.), Chansons attribuées au Chastelain de Couci, Paris, PUF, 1964. Chrétien de Troyes, Romans, suivis des chansons, avec, en appendice, Philomela, Paris, Librairie Générale Française, 1994. Contini, Gianfranco (ed.), Dante Alighieri, Rime. Con un saggio di M. Perugi, Torino, Einaudi, 1995. Schutz, Alexander-Herman, Poésies de Daude de Pradas, Toulouse-Paris, Privat, 1933.

Elias de Barjols Elias Cairel Falquet de Romans

Folquet de Lunel Folquet de Marselha Francesco da Barberino

Garin d'Apchier Gaucelm Faidit Gautier de Dargies Gavaudan Giacomo da Lentini Grimoart Gausmar

Guilhem Ademar Guilhem Augier Novella Guilhem de Cabestany Guilhem Magret Guilhem de Montanhagol

Guilhem de Peitieu

Guilhem de Sant Leidier

Guilhem de la Tor

Stronski, Stanislaw, Le troubadour Elias de Barjols, Toulouse, Privat, 1906. Jaeschke, Hilde, Der Trobador Elias Cairel, Berlin 1921. Zenker, Rudolf (ed.), Die Gedichte des Folquet von Romans, Halle, Niemeyer, 1896. Arveiller, Raymond/Gouiran, Gérard, L'œuvre poétique de Falquet de Romans troubadour, Aix-en-Provence, Publications du C. U. E. R. Μ. Α., 1987. Eichelkraut, Franz, Der Trobador Folquet de Lunel, Berlin 1872. Stronski, Stanislaw (ed.), Le troubadour Folquet de Marseille, Cracovie, Académie des Sciences, 1910. Egidi, Francesco (ed.), I «Documenti d'Amore» di Francesco da Barberino, Roma, Società Filologica Romana, 1905. Latella, Fortunata (ed.), I sirventesi di Garin d'Apchier e di Torcafol, Modena, Mucchi, 1994. Mouzat, Jean, Les poèmes de Gaucelm Faidit, troubadour du XIIe siècle, Paris, Nizet, 1965. Raugei, Anna Maria (ed.), Gautier de Dargies, Poesie, Firenze, La Nuova Italia, 1981. Guida, Saverio, Il trovatore Gavaudan, Modena, Mucchi, 1979. Antonelli, Roberto (ed.), Giacomo da Lentini, Poesie, Roma, Bulzoni, 1979. Ferrari, Anna, Rima derivativa e critica testuale: Grimoart Gausmar «Lanquan lo temps renovelha» (BdT 190,1), CN 51 (1991), 121-206. Almqvist, Kurt, Poésies du troubadour Guilhem Adémar, Uppsala 1951. Calzolari, Monica (ed.), Il trovatore Guillem Augier Novella, Modena, Mucchi, 1986. Cots, Monserrat, Las poesías del trovador Guillem de Cabestany, B R A B L B 40 (1985-86), 227-330. Naudieth, Fritz, Der Trobador Guillem Magret, Halle, Niemeyer, 1914. Ricketts, Peter T., Les poésies de Guilhem de Montanhagol, troubadour provençal du XIIIe siècle, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, 1964. Pasero, Nicolò (ed.), Guglielmo d'Aquitania, Poesie, Modena, Mucchi, 1973 (cf. anche Eusebi, Mario [ed.], Guglielmo IX, Vers. Canti erotici e amorosi del più antico trovatore, Parma, Pratiche, 1995). Sakari, Aimo, Poésies du troubadour Guillem de Saint Didier, Helsinki, Société Neophilologique de Helsinki, 1956. Blasi, Ferruccio, Le poesie di Guilhem de la Tor, Genève/Firenze, Olschki, 1934. XIII

Guilhem Peire de Cazals Guiraudo lo Ros Guiraut de Bornelh

Guiraut de Calanso Guiraut d'Espanha Guiraut Riquier

Guittone d'Arezzo (Lettere) Jaufre Rudel Johan Esteve Lanfranc Cigala Marcabru Marie de France Matfre Ermengau

Monje de Montaudon

Novas del Papagay Palais

Panuccio del Bagno Partenopeu de Blois

XIV

Mouzat, Jean, Guilhem Peire de Cazals, troubadour du XIIIe siècle, Paris, Champion, 1954. Finoli, Anna Maria, Le poesie di Guiraudo lo Ros, SM 15 (1974). 1051-1097. Kolsen, Adolf (ed.), Sämtliche Lieder des Trobadors Giraut de Bornelh, Halle, Niemeyer, 1910 (vol. I)/i935 (vol. II). Sharman, Ruth Verity, The «Cansos» and «Sirventes» of the Troubadour Giraut de Borneil: a Critical Edition, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1989. Ernst, Willy, Die Lieder des provenzalischen Dichters Guiraut von Calanso, RF 44 (1930), 255-406. Hoby, Otto, Die Lieder des Trobadors Guiraut d'Espanha, Fribourg en Suisse, Presses Universitaires, 1915. Mölk, Ulrich, Guiraut Riquier: Las Cansos. Kritischer Text und Kommentar, Heidelberg 1962. Longobardi, Monica, I «vers» del trovatore Guiraut Riquier, SMV 29 (1982-83), 17-163. Linskill, Joseph (ed.), Les épîtres de Guiraut Riquier, troubadour du XIIIe siècle, Liège, A. I. E. O., 1985. Margueron, Claude (ed.), Guittone d'Arezzo, Lettere, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1990. Chiarini, Giorgio, Il canzoniere di Jaufre Rudel, L'Aquila, Japadre, 1985. Vatteroni, Sergio, Le poesie del trovatore Johan Esteve, Pisa, Pacini, 1986. Branciforti, Francesco, Il canzoniere di Lanfranco Cigala, Firenze, Olschki, 1954. Dejeanne, Jean-Marie-Lucien, Poésies complètes du troubadour Marcabru, Toulouse, Privat, 1909. Angeli, Giovanna (ed.), Maria di Francia, Lais, Parma, Pratiche, 1992. Ricketts, Peter T. (ed.), Le «Breviari d'Amor» de Matfre Ermengaud, vol. V, Leiden, Brill, 1976 (w. 2725234597). e v o ' · H. London, A. I. E. O., 1989 (w. 1 8880). Routledge, Michael J. (ed.), Les poésies du Moine de Montaudon, Montpellier, Publications du C. E. O., 1977. Huchet, Jean-Charles, Nouvelles occitanes du Moyen Age, Paris, Flammarion, 1992, 251-269. Ricketts, Peter T. (ed.), Le troubadour Palais: édition critique, traduction et commentaire, in Mèi. Remy, I, 227-240. Brambilla Ageno, Franca (ed.), Le rime di Panuccio del Bagno, Firenze, Accademia della Crusca, 1977. Gildea, Joseph (ed.), Partenopeu de Blois. A French Romance of the Twelfth Century, Villanova 1967-70.

Peire d'Alvernhe Peire Bremon lo Tort Peire Cardenal

Peire Raimon de Tolosa Peire Rogier Peire Vidal Peirol Perdigón Pistoleta Raimbaut d'Aurenga Raimbaut de Vaqueiras Raimon de Miraval Raimon Gaucelm de Béziers Raimon Jordan Raimon Vidal Rambertino Buvalelli Renaut de Beaujeu Rigaut de Berbezilh

Sainte Foy Savane de Mauleon Sordel Sonetti anonimi

Fratta, Aniello (ed.), Peire d'Alvernhe, Poesie, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996. Boutière, Jean, Peire Bremon lo Tort, Rom 54 (1928), 427-452· Vatteroni, Sergio Le Poesie di Peire Cardenal, SMV 36 (1990). 73-259; 39 (1993). 105-218; 40 (1994), 1 1 9 202; 41 (1995), 165-212, per i testi finora editi. Lavaud, René, Poésies complètes du troubadour Peire Cardenal, Toulouse, Privat, 1957. Cavaliere, Alfredo, Le poesie di Peire Raimon de Tolosa, Firenze, Olschki, 1935. Appel, Carl (ed.), Das Leben und die Lieder des Trobadors Peire Rogier, Berlin, Reimer, 1882. Avalle, d'Arco Silvio (ed.), Peire Vidal, Poesie, Milano/ Napoli, Ricciardi, i960. Aston, Stanley C., Peirol, Troubadour of Auvergne, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1953. Chaytor, Henry J. (ed.), Les chansons de Perdigón, Paris, Champion, 1926. Niestroy, Erich, Der Trobador Pistoleta, Halle, Niemeyer, 1914. Pattison, Walter T., The Life and Works of the Troubadour Raimbaut d'Orange, Minneapolis 1952. Linskill, Joseph, The Poems of the Troubadour Raimbaut de Vaqueiras, La Haya 1964. Topsfield, Leslie T. (ed.), Les poésies du troubadour Raimon de Miraval, Paris, Nizet, 1971. Radaelli, Anna (ed.), Raimon Gaucelm de Béziers, Poesie, Firenze, La Nuova Italia, 1997. Asperti, Stefano (ed.), Il trovatore Raimon Jordan, Modena, Mucchi, 1990. Field, Hugh (ed.), Obra poètica, II, Barcelona, Curial, 1991. Melli, Elio (ed.), Rambertino Buvalelli, Le poesie, Bologna, Palmaverde, 1978. Pioletti Antonio (ed.), Renaut de Beaujeu, Li Biaus Descouneiis, Parma, Pratiche, 1992. Braccini, Mauro (ed.), Rigaut de Barbezieux, Le canzoni, Firenze, Olschki, i960. Vàrvaro, Alberto (ed.), Rigaut de Berbezilh, Liriche, Bari, Adriatica, i960. Hoepfner, Ernst, La chanson de Sainte-Foy, Paris 1926. Chaytor, Henry J., Savaric de Mauleon, Baron and Troubadour, Cambridge 1939. Boni, Marco, Sordello, le poesie, Bologna, Palmaverde, 1954· Gresti, Paolo (ed.), Sonetti anonimi del Vaticano lat. 3793, Firenze, Accademia della Crusca, 1992. XV

Torcafol Trobairitz

Trovatori di Béziers Uc Brunenc

Uc de Saint-Cire

cf. Garin d'Apchier. Rieger, Angelica, Trobairitz· Der Beitrag der Frau irt der altokzitanischen höfischen Lyrik. Edition des Gesamtkorpus, Tübingen, Niemeyer, 1991. Azaïs, Gabriel, Les troubadours de Béziers, Béziers 2 1869. Appel, Carl, Der Trobador Uc Brunec (oder Brunenc), in: Abhandlungen Herrn Prof. Dr. Adolf Tobler (...) in Ehrerbietung dargebracht, Halle, Niemeyer, 1895 4 5 78 (cf. le recensioni di Paul Meyer, Rom 24 [1895], 452-453, e Adolf Tobler, Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen 94 [1895], 199). Jeanroy, Alfred/Salverda de Grave, Jean-Jacques (edd.), Poésies de Uc de Saint-Circ, Toulouse, Privat, 1913.

3. Antologie Appel, Carl, Provenzalische Inedita aus Pariser Handschriften, Leipzig 1892. - Provenzalische Chrestomathie, Leipzig, Reisland, 6 I932. Bartsch, Karl, Chrestomathie provençale (Xe-XVe siècles), entièrement refondue par Eduard Koschwitz, Marburg 1904. Combes de Patris, Bernard, Anthologie des écrivains du Rouergue, Rodez 1935. Contini, Gianfranco, Poeti del Duecento, Milano/Napoli, Ricciardi, i960. Le Parnasse occitanien, ou choix des poésies originales des troubadours tirées des manuscrits nationaux, Toulouse 1819. Mahn, Carl August Friedrich, Die Werke der Troubadours in provenzalischer Sprache, Berlin 1856-73. Raynouard, François Juste Marie, Choix des poésies originales des troubadours Paris 1 8 1 6 - 2 1 . Riquer, Martin De, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Ariel, 2 i992 (prima edizione: Barcelona, Planeta, 1975).

4. Bibliografia generale Anglade, Joseph, Le troubadour Guiraut Riquier. Etude sur la décadence de l'ancienne poésie provençale, Bordeaux/Paris 1905. - Grammaire de l'ancien provençal, Paris 1921. Antonelli, Roberto, Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini, Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani 13 (1977), 20-126. - Ripetizione di rime, «neutralizzazione» di rimemi?, M R 5 (1978), 169-206. - «Equivocatio» e «repetitio» nella lirica trobadorica, in: Antonelli, Roberto, Seminario romanzo, Roma, Bulzoni, 1979, 1 1 3 - 1 5 4 . - Metrica e testo, Metrica 4 (1986), 37-66. Appel, Carl, Provenzalische Lautlehre, Leipzig, Reisland, 1918. XVI

Asperti, Stefano, «Flamenca» e dintorni. Considerazioni sui rapporti fra Occitania e Catalogna nel XIV secolo, CN 45 (1985), 59-103. - «Contrafacta» provenzali di modelli francesi, Messana n.s. 8 (1991), 5-49. - Carlo I d'Angiò e i trovatori. Componenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna, Longo, 1995. Aureli, Martin, Les troubadours et le pouvoir royal: l'exemple d'Alphonse Ier (1162-1196), RLR 85 (1981), 53-67. Avalle, d'Arco Silvio, I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, nuova edizione a cura di Lino Leonardi, Torino, Einaudi, 1993. Babin, Malte-Ludolf, «Orgolh» - «umil»: Untersuchungen zur lexikalischen Ausprägung des Altokzitanischen im Sinnbereich des Selbstgefühls, Tübingen, Niemeyer, 1993. Barbero, Alessandro, La corte dei marchesi di Monferrato allo specchio della poesia trobadorica, Bollettino Storico Bibliografico Subalpino 81 (1983), 641-703. Bartsch, Karl, Grundriss zur Geschichte der provenzalischen Literatur, Eberfeld, Verlag von R. L. Friderichs, 1872. Bec, Pierre Le problème des genres chez les premiers troubadours, CCM 25 (1982), 31-47· Beltrami, Pietro G., La canzone «Belhs m'es l'estius» di Jaufre Rudel, SMV 26 (1978-79), 7 7 - 1 0 5 . Bergert, Fritz, Die von den Trobadors genannten oder gefeierten Damen, Halle, Niemeyer, 1913. Berman, Constance H., Les cisterciens et le tournant économique du XIIe s., in: A A . W , Bernard de Clairvaux. Histoire, mentalité, spiritualité, Paris 1 9 9 2 , 1 5 5 177. Bertoni, Giulio (ed.), Il canzoniere provenzale della Riccardiana, n° 2909, Dresda 1905· - Il canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana R. 71 sup., Dresda 1912. - Il pianto provenzale in morte di re Manfredi, Rom 43 (1914), 167-176. - I trovatori d'Italia, Modena, Orlandini, 1915. - Riflessi di costumanze giuridiche nell'antica poesia di Provenza, in: Bertoni, Giulio, Poesie leggende costumanze del Medio Evo, Modena, Orlandini, 2 i927, 143-167. Bertoni Giulio/Jeanroy, Alfred, Un duel poétique au XIIIe siècle, AdM 28 (1916), 269-305. Bezzola, Reto Rudolf, Les origines et la formation de la littérature courtoise en Occident (500-1200), Paris 2 i966-68. Blasi, Ferruccio, Un sirventese anonimo contro Carlo d'Angiò, Archivum Romanicum 15 (1931), 35-46· Bologna, Corrado/Fassò, Andrea, Da Poitiers a Blaia: prima giornata del pellegrinaggio d'amore, Messina, Sicania, 1991. Bousquet, Jean, Mort et résurrection des fonctions urbaines, in: Enjabert, Henri (ed.), Histoire de Rodez, Toulouse 1981, 49-78. Boutière, Jean/Schutz, Alexander-Herman, Biographies des Troubadours. Textes provençaux des XIIIe et XIVe siècle, Paris, Nizet, 2 1973. Brugnolo, Furio, I siciliani e l'arte dell'imitazione: Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino e Iacopo Mostacci «traduttori» dal provenzale, La parola del testo 3 (1999). 45 - 7 4 · XVII

Brunei, Clovis (ed.), Provençal «manbes, marves», Rom 51 (1925), 557-560. - Les plus anciennes chartes en langue provençale (...), Paris 1926 e 1952 (Supplement) (= 1926a). - Les troubadours Azémar Jordan et Uc Brunenc, Rom 52 (1926), 505-508 (= 1926b). - Sur l'identité de quelques troubadours, A d M 66 (1954), 243-254. Brunetti, Giuseppina, Sul canzoniere provenzale Τ (Parigi, Β ibi. Nat. fr. 15211), C N 5 0 ( 1990), 45-73. - Il testo riflesso: appunti per la definizione e l'interpretazione del doppio nei canzonieri provenzali, in: Atti Messina II, 609-28. Brusoni, Andrea, Problemi attributivi nel canzoniere di Gui de Cavaillon, MR 22 (1998), 209-231. Canettieri, Paolo, «Descortz es dictatz mot divers». Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma, Bagatto, 1995. Careri, Maria, Il manoscritto provenzale H (Vat. Lat. 32ογ). Struttura, contenuto e fonti, Modena, Mucchi, 1990 (= 1990a). - Nell'atelier di un copista: strati di contaminazione nella sezione di Uc Brunet di H, in: AA. VV., Studi catalani e provenzali 88, L'Aquila, Japadre, 1990, 111120 (= 1990b). Chambers, Frank M., Proper Names in the Lyrics of the Troubadours, Chapel Hill 1971. Chambón, Jean-Pierre, Notes lexicographiques d'ancien provençal, RLiR 42 (1978), 75-80. Chevalier, Ulysse, Répertoire des sources historiques du Moyen Age, Paris 19051907. Cnyrim, Eugen, Sprichwörter, sprichwörtliche Redensarten und Sentenzen bei den provenzalischen Lyrikern, Marburg 1888. Colón, Germán, Occitan et Catalan: nécessité d'une étude réciproque. A propos de l'ancien provençal «marves», catalan «manvés», in: Mélanges de philologie et de littératures romanes offerts à Jeanne Wathelet-Willem, Liège 1978, 43-76. Colrat, Bruno, Les troubadours, les Comtes de Rodez et de Montrozier, Revue du Rouergue 37 (1983), 109-126. Cottineau, Laurent Henri, Répertoire des Abbayes et Prieurés, Mâcon, Protat Frères, 1939-70. Crescini, Vincenzo, Manuale per l'avviamento agli studi provenzali, Milano 1926. Cropp, Glynnis M., L'apr. «retener»: son sens et son emploi dans la poésie des troubadours, in: Mél. Rostaing, vol. I, 179-200. - Le vocabulaire courtois des troubadours de l'époque classique, Genève, Droz, 1975· Enjabert, Henri (ed.), Histoire du Rouergue, Toulouse 1979. Essai d'un glossaire occitanien, Toulouse, Benichet, 1819. Ettmayer, K. von, Die Wortsippe um aprov. «gallar», ZrP 47 (1927), 49-60. Falk, P., Le couvre-chef comme symbole du mari trompé. Etude sur trois mots galloromans, SNph 33 (1961), 43 - 49· Favati, Guido (ed.), Le biografie trovadoriche, testi provenzali dei secoli XIII e XIV, Bologna, Palmaverde, 1961. Fernández González, José Ramón, Gramática histórica provenzal, Oviedo, Universidad de Oviedo, 1985. XVIII

Fexer, Georg, Die ältesten okzitanischen und mittellateinischen Personenbeinamen nach südfranzösischen Urkunden des XL, XII. und XIII. Jahrhunderts, Würzburg 1978. Flechia, G., Annotazioni sistematiche alle «Antiche Rime Genovesi» e alle «Prose Genovesi», Archivio Glottologico Italiano 8 (1882), 317-406. Formisano, Luciano (ed.), La lirica, Bologna, il Mulino, 1990. Fourrier, Alain, Le courant réaliste dans le roman courtois en France au moyenâge, tome I: Les débuts (XIIe siècle), Paris i960. Gaspary, Adolf, La scuola poetica siciliana del secolo XIII, Livorno, Vigo, 1882 (ristampa Bologna, Forni, 1980). Gennrich, Friedrich (ed.), Der musikalische Nachlass der Troubadours. Kritische Ausgabe der Melodien, Darmstadt 1958. - Die Kontrafaktur im Liedschaffen des Mittelalters, Langen 1965. Ghil, Eliza Miruna, L'Age de Parage. Essai sur la poétique et la politique en Occitanie au XIIIe siècle, New York, Lang, 1989. Grafström, A k e , Notes de lexicographie provençale, in: Ree. Cl. Brunei, I, 533-39. - Etude sur la graphie des plus anciennes chartes languedociennes avec un essai d'interprétation phonétique, Uppsala 1958. -

Contributions

à la connaissance du vocabulaire de l'ancien occitan, SNph 31

(1959), 65-72· - Etude sur la morphologie des plus anciennes chartes languedociennes, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1968. - Nouvelles contributions à la connaissance du vocabulaire de l'ancien occitan, in: Mél. Rostaing, I, 387-97. Gresti, Paolo, Ancora sui «contrafacta» provenzali di modelli francesi: il caso di Cerveri de Girono, A e v u m 70 (1996), 263-271. - La canzone «En est son far chansonet'ai noelha», Z r P 116 (2000), 237-259. Gröber, Gustav, Die Liedersammlungen der Troubadours, Romanische Studien 2 (1877)· 337-670. Gruys, Α . , Cartusiana. Un instrument heuristique, a heuristic instrument, ein heuristischer Apparat, Paris 1977. Guida, Saverio, Joes poetici alla corte di Enrico II di Rodez, Modena, Mucchi, 1983. - La «biografia» di Guilhem de Balaun, M R 11 (1986), 345-367. - Il trovatore Bermon «Rascas», in: Mise. Gasea Queirazza I, 369-403. - Religione e letterature romanze, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995. - Primi approcci a Uc de Saint Circ, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996. Harf-Lancner, Laurence, Morgana e Melusina. La nascita delle fate nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1989. Harnisch, Albert, Die altprovenzalische Praesens- und Imperfect-Bildung mit Ausschluss der Α-Conjugation, Marburg 1886. Henrichsen, Arne-Johan, Du latin à l'ancien occitan: la proposition concessive, in Mél. Boutière I, 295-304. Hollyman, Kenneth J., Le développement du vocabulaire féodal en France pendant le haut moyen-âge, Genève/Paris, Droz, 1957. Huchet, Jean-Charles (ed.), Nouvelles occitanes du Moyen Age, Paris, Flammarion, 1992. Jeanroy, Alfred, Prov. «escolh», Rom 41 (1912), 415-418. - La poésie lyrique des troubadours, Toulouse/Paris 1934.

XIX

Jensen, Frede, Syntaxe de l'ancien occitan, Tübingen, Niemeyer, 1994. Jung, Marc-René, Rencontres entre troubadours et trouvères, in: Atti AIEO3, 991 1000. Kaiman, Hans, Etude sur la graphie et la phonétique des plus anciennes chartes rouergats, Zürich, aku-Fotodruck, 1974. Köhler, Erich, Bravoure, savoir, richesse et amour dans les jeux-partis des troubadours, Estudis Romànics 5 (1955-56), 9 5 - 1 1 0 . Lachin, Giosuè, La composizione materiale del codice provenzale Ν (New York, Pierpont Morgan Library, M 819), in: Atti Messina, II, 589-607. Lacurne de Sainte Palaye, Jean Baptiste de, Histoire littéraire des Troubadours (...), Paris, Durand, 1774. Lazzerini, Lucia, Un caso esemplare: Marcabru IV, «Al prim comens de l'ivernaill», MR 17 (1992), 7-42. - Varianti d'autore o infortuni di copista? «Recensio» e «interpretatio» nel caso di Marcabru, IV («Al prim comens de l'ivernaill»), in: Atti Messina, II, 629-48. Lefevre Y./Raynaud de Lage G./Anderson R., Autres romans du XIIe siècle, in: GRLMA, vol. IV/1, Heidelberg 1978. Loeb, Ariane, Les relations entre les troubadours et les comtes de Toulouse (11121229), AdM 95 (1983), 225-259. Lollis, Cesare De, Dolce stil novo e «noel dig de nova maestria», SM ι (1904-05), 5-23·

- Poesie provenzali sulla origine e sulla natura d'amore, Roma 1920. Marshall, John H., Pour l'étude des «contrafacta» dans la poésie des troubadours, Rom 101 (1980), 289-335. Masso Torrents, Jaume, La cançô provençal en la literatura catalana, in: Miscel-lània Prat de la Riba, Barcelona 1923. Mattioli, Carmela, Sulla datazione del Guillaume de Dole, CN 25 (1965), 9 1 - 1 1 2 . Meliga, Walter, I canzonieri trobadorici I e K, in: Atti Messina, I, 57-70. Ménard, Philippe, Le rire et le sourire dans le roman courtois en France au Moyen Age, Genève, Droz, 1969. - «E» initial de phrase en ancien occitan, in: Mél. Rostaing, 691-707. Meneghetti, Maria Luisa, Il florilegio trobadorico di Ferrarino da Ferrara, in: Misc. Roncaglia, III, 853-72. - Les florilèges dans la tradition lyrique des troubadours, in: Atti Liège, 43-56. - Il pubblico dei trovatori, Torino, Einaudi, 2 i992. Meyer, Paul, Explication de la pièce de Peire Vidal «Drogoman seiner s'agues bon destrier», Rom 2 (1873), 423-436 (= 1873a). - Les troubadours à la cour des comtes de Toulouse, in: HGL, VII, (1873), 4 4 1 448 (= 1873b). Meyer-Lübke, Wilhelm, Grammaire des langues romanes, Paris 1890-1906. Minetti, Francesco Filippo, Schede lessicali e sintattiche di poesia del Duecento, Studi di lessicografia italiana 2 (1980), 3 1 - 1 0 0 . Moisan, André, Répertoire des noms propres de personne et de lieux cités dans les chansons de geste françaises et les œuvres étrangères dérivées, Genève, Droz, 1986. Mölk, Ulrich, Le sonnet «Amor è un desio» de Giacomo da Lentini et le problème de la genèse de l'amour, CCM 14 (1971), 329-339. Monteverdi, Angelo, Luoghi comuni nell'antica poesia italiana, GSLI 81 (1923), 200-202. XX

Morier, H. (ed.), Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris 1961. Mortara Garavelli, Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989. Mouzat, Jean, La langue de l'amour courtois chez le troubadour Arnaut de Tintinhac, in: Mèi. Frank, 480-486. Nicholson, G. G., La terminaison adverbiale non comparative «-eis» en provençal et en ancien français, R L i R 6 (1930), 189-202. Nostredame, Jehan de, Les vies des plus célèbres et anciens poètes provençaux, nouvelle édition (...) préparée par Camille Chabaneau et publiée avec introduction et commentaire par Joseph Anglade, Paris 1913. Ourliac, Paul/Magnon, A.-M. (edd.), Le cartulaire de La Selve, la terre, les hommes et le pouvoir en Rouergue au XIIe siècle, Paris 1985. Paterson, Linda, Troubadours and Eloquence, Oxford 1975. Pasero, Nicolò, I capelli di Riquier («Jeu de la feuillée», vv. 683-684), M R 11 (1986), 161-169. Pellegrini, Silvio, Appunti su una canzone di re Denis e sulla fortuna di «occasio», in Pellegrini, Silvio, Studi su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese, Bari, Adriatica, 2 i959, 141-160. Perugi, Maurizio, Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale Petrarca, Padova, Antenore, 1985. -

Modelli critico-testuali applicabili a un lessico dei trovatori del periodo (LTC), SM 31 (1990), 481-544.

-

Saggi di linguistica trovadorica (...), Tübingen, Stauffenburg, 1995. Les textes de Marcabru dans le chansonnier provençal A: prospections ques, Rom 117 (1999), 289-315.

del

classico

linguisti-

Pfister, Max, Beiträge zur alprovenzalischen Grammatik, V R o m 17 (1958), 281 -362. - Beiträge zur altprovenzalischen Lexikologie, V R o m 18 (1959), 220,96. - Lexikologische Beiträge zur altprovenzalischen Urkundensprache, V R o m 22 (1963), 1 - 1 2 . -

Lexikalische 1970.

Untersuchungen

zu Girart de Roussillon,

Tübingen, Niemeyer,

-

La lingua di Gavaudan: i mezzi linguistici per localizzare un trovatore, in: A A . W . Studi testuali 3, Alessandria, Dell'Orso, 1994, 8 1 - 9 1 .

Piccininni, Vanda, Analisi semantica di antico-provenzale «ric-ricaut», M R 4 (1977), 272-293. Poli, Andrea, Aimeric de Belenoi. Saggio di edizione critica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993. Preisig-Nigg, Jacqueline, Die Handschriftenvarianten der Troubadourzitate in Raimen Vidais Novelle «So fo e-l temps c'om era jays», Löhningen, Kunz, 1989. Rajna, Pio, Un frammento di un codice perduto di poesie provenzali, SFR 5 (1891), 1-64. Renson, J., Les dénominations du visage en français et dans les autres langues romanes. Etude sémantique et onomasiologique, Paris 1962. Richter, Reinhilt, Die Troubadourzitate im «Breviari d'Amor», Kritische Ausgabe der provenzalischen Überlieferung, Modena, Mucchi, 1976. Rieger, Dietmar, Zur Stellung des Tagesliedes in der Trobadorlyrik, ZrP 87 (1971), 223-232. -

Gattungen und Gattungsbezeichnungen meyer, 1976.

der Trobadorlyrik,

Tübingen, Nie-

XXI

-

«Chantar und faire». Zum Problem des trobadoresken Improvisation, ZrP 106 (1990), 423-435· Riquer, Martín De, Historia de la literatura catalana. Part Antiqua, I, Barcelona, Ariel, "1984. Roncaglia, Aurelio, I due sirventesi di Marcabruno ad Alfonso VII, CN 10 (1950), 157-183. - Marcabruno: «Lo vers comens quan vei del fau» (BdT 393,33), CN 11 (1951), 25-48 (= 1951a). - Il «gap» di Marcabruno, SM n.s. 17 (1951), 46-70 (= 1951b). - Marcabruno: «Al departir del brau tempier» (BdT393,3), CN 13 (1953), 5-33. - Marcabruno: «Aujatz de chan» (BdT. 393,9), CN 17 (1957), 20-48. - La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 (= 1965a). - La tenzone tra Ugo Católa e Marcabruno, Rivista di cultura classica e medievale 7 (1965), 203-254 (= 1965b). - «Trobar clus»: discussione aperta, CN 29 (1969), 5-55. - Sul «divorzio tra musica e poesia» nel Duecento italiano, in: L'Ars Nova nel Trecento, vol. IV, Certaldo 1978, 365-397. Rostaing, Charles Les troubadours rouergats, Revue du Rouergue 29 (1975), 129142. Sakari, Aimo, Azalais de Porcairagues, le joglar de Raimbaut d'Aurenga, Neuphilologische Mitteilungen 50 (1949), 23-43, 56-87, 174-98. Sansone, Giuseppe E., Testi didattico-cortesi di Provenza, Bari, Adriatica, 1977. Santangelo, Salvatore, Le tenzoni poetiche della letteratura italiana delle origini, Genève, Olschki, 1928. Sargent, Barbara N., Medieval «rire», «ridere»: a Laughing Matter? Medium Aevum 43 (1974). 116-132. Scheludko, Dimitri, Zur Geschichte des Natureinganges bei den Trobadors, Zeitschrift für französische Sprache und Literatur 60 (1937), 257-334. Schultz-Gora, Oskar, Altprovenzalisches Elementarbuch, Heidelberg, Winter, 1936. Schulze, Joachim, Sizilianische Kontrafakturen, Tübingen, Niemeyer, 1989. Schulze-Busacker, Elisabeth, Proverbes et expressions proverbiales dans la littérature narrative du Moyen Age français, Paris, Champion, 1985. Segre, Cesare, Metodologie dell'edizione dei testi, in Segre, Cesare, Ecdotica e comparatistica romanze, Milano/Napoli, Ricciardi, 1998, 41-50. Simons, Penny/Eley, Penny, The Prologue to «Partenopeu de Blois»: Text, Context and Subtext, French Studies 49 (1995), 1-16. Skârup, Povl, Morphologie élémentaire de l'ancien occitan, K0benhavn, Museum Tusculanums Forlag, 1997. Soutou, André, Ancien provençal «man bes»/«marves» 'mains jointes', RLR 98 (1994), 457-463· Spampinato Beretta, Margherita, Il percorso «occhi - cuore» nei trovatori provenzali e nei rimatori siciliani, Messana n.s. 8 (1991), 187-221. Spetia, Lucilla, Echi trobadorici nel «Partonopeus de Blois», in: Atti Ziirich, IV, 383 -398. Squillacioti, Paolo, Folchetto di Marsiglia «Trovatore di Dante»: «Tant m'abellis l'amoros pessamens», Rivista di letteratura italiana 11 (1993), 583-607. Stichel, Karl, Beiträge zur Lexikographie des altprovenzalischen Verbums, Marburg 1890. XXII

Suchier, Hermann, Provenzalische Verse aus Niirberg, ZrP 15 (1891), 5 1 1 - 5 1 4 . Tavani, Giuseppe, La poesia di Raimon Vidal I. Saggio di edizione critica delle autocitazioni nel «Judici d'amor», in: Mastrangelo Latini, Giulia/Almanza Ciotti, Gabriella/Baldoncini, Sandro (edd.), Studi in memoria di Giovanni Allegra,, Pisa, Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, 184-194. - «Capfinida per bordos»: Peire de Blai e la sua «chansoneta novelha» (BdT328,1), Critica del Testo 2/2 (1999), 555-564. Tavera, Antoine, Le chansonnier d'Urfé et les problèmes qu'il pose, CN 38 (1978), 233-49· Thiolier-Méjean, Suzanne, Les poésies satiriques et morales des troubadours du XIIe siècle à la fin du XIIIe siècle, Paris, Droz, 1978. Thomas, Antoine, Essais de philologie française, Paris 1897. Vatteroni, Sergio, Peire Cardenal e ¡'«estribot» nella poesia provenzale, MR 15 (1990), 61-90. Vincenti, Eleonora, Bibliografìa antica dei trovatori, Milano/Napoli, Ricciardi, 1963. Wechssler, Eduard, Das Kulturproblem des Minnesangs, Halle, Niemeyer, 1909. Werf, Hendrick van der/Bond, Gerald Α., The Extant Troubadour Melodies. Transcriptions and Essays for Performers and Scholars, Rochester/New York 1984. Ziino, Agostino, Caratteri e significati della tradizione musicale trobadorica, in: Atti Liège, 85-212. Zufferey, François, Autour du chansonnier provençal A, CN 33 (1973), 147-60. - Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux, Genève, Droz, 1987.

5. Elenco dei manoscritti A Β C D Ρ G H I J Κ M Ν O Ρ Q R S Τ U V a1 f

Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat. 5232 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 1592 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 856 Modena, Biblioteca Estense, a,R,4,4 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2981 Milano, Biblioteca Ambrosiana, S. P.4 (già R 71 sup.) Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat. 3207 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 854 Firenze, Biblioteca Nazionale, Conv. Sopp. F,4,77Ó Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 12473 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 12474 New York, Pierpont Morgan Library, M 819 Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat. 3208 Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. XLI42 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2909 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 22543 Oxford, Bodleian Library, Douce 269 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 15211 Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. XLI43 Venezia, Biblioteca Marciana, app. cod. XI Modena, Biblioteca Estense, γ.Ν.8.4; 11,12,13 Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 12472 XXIII

α β1 γ δ

2 3 4

citazioni di Matfre Ermengau2 citazioni di Raimon Vidal3 citazioni di Francese de la Via4 citazioni di Francesco da Barberino

Nell'apparato, con α si rinvia al testo critico stabilito da Richter 1976, con a 1 alle varianti. Vedi l'edizione di Field 1991. Con questa sigla rinviamo alle citazioni (strofe 2 e 3 della canzone III) contenute nel poemetto La Senyora de valor del catalano Francese de la Via trasmesso dal codice Vega-Aguiló, noto ai provenzalisti con la sigla VeAg (Barcelona, Biblioteca de Catalunya mss. 7-8: Uc è citato alle cc. 3ior e 31 ir, secondo la numerazione antica in cifre romane): si veda Masso Torrents 1923, 341-460. La BdT non prende in considerazione né l'opera di Frascesc de la Via, né quelle analogamente «farcite» di altri autori catalani: quanto mai salutare, quindi, l'invito alla consultazione del catalogo di Masso Torrents 1923 rivolto da Stefano Asperti 1985, 67, nota 24 a tutti gli editori di testi lirici trobadorici. XXIV

Introduzione

Ma è possibile, lo sai, amare un'ombra, ombre noi stessi

ι. Notizie biografiche I manoscritti che tramandano la vida di Uc attestano tre forme diverse per il nome: Brunetz, Brunecs e Brunenc; tale oscillazione è conservata nelle rubriche all'interno dei canzonieri: Brunetz (ABa 1 ), Brunenc, -x, -s (CD c PMRTf), Bruneng (DG), Brune(n)s (HT), Brunec, -es, -χ (D C PHIKNTUa 1 ), Brunei (NS), Brundel (Q), Bruneus, -χ (T). Come si vede ci sono fluttuazioni anche all'interno degli stessi testimoni. Carl Appel, prendendo in considerazione le tre forme tramandate dalla tradizione manoscritta della vida di Uc, scarta Brunet perché questa forma «findet sich nur in den Hdss. A B (nicht in den nahe verwandten IK) und im Text des Breviari d'Amor, wie ihn Azaïs herausgegeben hat»,1 e tra Brunenc e Brunec la sua scelta cade su Brunec, come testimonia anche, pur nel dubbio, il titolo della sua edizione: «in den Hdss. konnte durch Hinzufügung oder durch Weglassung eines Striches über dem e ebenso leicht Brunenc aus Brunec, wie Brunec aus Brunenc entstehen. Größer war wohl die Versuchung die ungewohnte Endung -ec durch die übliche -enc zu ersetzen», e dunque la forma Brunec «scheint doch (...) die größere Wahrscheinlichkeit für sich zu haben».2 Brunei 1926b pensa invece che la forma corretta sia Brunenc,3 e nei documenti dove è menzionato un personaggio forse identificabile con il trovatore, sembra in effetti prevalere questa forma.4 Il nome Brunenc(x) compare anche, ad es., a Le Puy nel 1157, a St-Ruf (vicino a Valence) nel 1216, mentre un «Rai. Brunenco capellano» è attestato a Le Vigan (dep. Gard) nel 1219.5

1

2 3

4 5

Appel 1895, 46. Nell'edizione Ricketts 1976 compare sempre la forma Brunencis). Appel 1895, 48. E cf. anche Contini 1937 (ed. Bertrán Carbonel), 8, nota 4: «(...) le vrai nom de ce poète est Uc Brunenc, comme l'a prouvé M. Brunei (...)». Vedi il § 1.3 di questa Introduzione. Cf. Fexer 1978, 174. Si veda anche, più avanti, la nota 41.

XXV

ι.ι L'opera di Uc Non sono molte le informazioni biografiche che si possono ricavare direttamente dalla produzione poetica del trovatore, poiché in sostanza ci si deve accontentare di quanto Uc dice nella settima strofe e nelle due tornadas della canzone V: nella strofe e nella prima tornada vengono nominati la città di Rodez - della quale il trovatore era originario, teste la vida (si veda più avanti) - e il suo giovane signore, che nella tornada si scopre essere Guillem. Nel secondo congedo Uc invia, d'altro canto, la sua canzone ad Anduza, testimoniando di essere in relazione anche con il signore di quella città. Il nome Glorieta che compare nella tornada della canzone IV non è di alcun aiuto dal punto di vista biografico, si tratti di una «unidentified lady» come vuole il Chambers 1971, 142 o, piuttosto, come riteniamo noi, di un giullare al quale Uc affida il suo componimento.6 Un elemento cronologico meno impreciso è dato dalla citazione diretta e inequivocabile, del romanzo francese Partenopea de Blois all'inizio della canzone I: se ne deduce, se non altro, il terminus post quem di composizione di questa lirica, che dovrebbe collocarsi verso la fine del secolo XII, risalendo la presumibile data di composizione del Partenopeu al 1182-1185.7 Questa canzone, però, è citata (w. 17-20, 21-24, 37 -•4°) da Raimon Vidal de Besalu nella novella So fo el temps; come la canzone II (w. 37-40). Ci si dovrà dunque soffermare, anche se brevemente, sui problemi che pone la datazione della novella di Raimon Vidal. Gli scarsi dati biografici che possediamo del trovatore catalano ci consentono di collocare un'altra sua novella, Abrils issi' e mais intrava, tra il 1196 e il 1200,8 mentre per So fo el temps non troviamo appigli particolari, se non che il giudice chiamato a dirimere la questione amorosa che costituisce il nucleo del testo è Uc de Mataplana, morto verso la fine del 1213, data che potrebbe essere assunta come terminus ante quem. Ma poiché Raimon Vidal non accenna minimamente alla sanguinosa tragedia della crociata contro gli Albigesi, si può ipotizzare che si debba collocare la composizione della novella prima della disatrosa battaglia di Muret (12 settembre 1213), nella quale Simone di Montfort annientò l'esercito meridionale.9 Osterebbe, però, a 6

7

8 9

Bergeri 1 9 1 3 , 3 1 scrive, a proposito di Glorieta: «ist der einzige weibliche Name bei Uc Brunenc (...) und in seiner Beziehung unbestimmbar». Questo romanzo è considerato come il terzo capolavoro della letteratura francese medievale, dopo il Tristan e il Graal da Fourrier i960, 315. Per quanto riguarda le date di composizione e il contenuto del romanzo si veda l'articolo di Y. Lefevre/G. Raynaud de Lage/R. Anderson 1978, 274-76, e la nota 1 3 - 1 6 alla canzone I. Anticipano di qualche anno la composizione del romanzo Simons/Eley 1995. Si veda, inoltre, Harf-Lancner 1989, in part. 379 ss. Per l'edizione si veda Gildea 1967-70. Tavani 1992, 1 8 6 - 1 8 7 . Tavani 1992, 187.

XXVI

questo terminus ante quem la citazione, all'interno di So fo el temps, di alcuni versi della canzone Nuls hom no vai ni deu esser prezatz di Guilhem de Montanhagol, databile non prima del 1252: a meno di non considerarla un'interpolazione posteriore, come di fatto la considera il Tavani, visto che si trova soltanto in uno dei frammenti che provengono da Maiorca. 10 Tornando alla citazione da Uc, si ricordi che i versi della canzone I sono trasmessi esclusivamente da un altro frammento della novella di Raimon Vidal, quello denominato r da Pio Rajna: 11 anche in questo caso, perciò, potremmo essere in presenza di un'interpolazione posteriore, anche se non sarà del tutto da escludere l'ipotesi di interventi successivi da parte dell'autore stesso. 1.2 Daude de Pradas Daude, conterraneo di Uc, scrisse il planh per la morte del collega trovatore, con il quale pare sia stato in relazioni piuttosto strette: tanto che, ad es., dietro il senhal Bels Sirventes della canzone Trop ben m'estera si-s tolgues di Daude (BdT 124.18) si celerebbe proprio Uc. 1 2 Per quanto riguarda la cronologia del trovatore di Pradas, si riteneva che la data più alta che gli si potesse riferire fosse il 1214, anno di un documento in cui Daude compare come canonico di Rodez, ma la citazione di una canzone probabilmente, anche se non sicuramente, sua nel Guillaume de Dole sposterebbe verso l'alto l'inizio della sua attività poetica. Carmela Mattioli 13 colloca prudenzialmente la composizione del planh per la morte di Uc a dopo il 1196, data di un documento nel quale comparirebbe il nostro trovatore. 14

10

11

12

13

14

Tavani 1992, 189. Piuttosto scettico, invece, nei confronti di questa ipotesi D e Riquer 1984,115 nota 13. Il problema rimane aperto, e non ci sembra stringente neppure la costatazione che nel 1252 il poeta avrebbe avuto più di 75 anni, e che di «una longevità così poco usuale non esistono altre prove» (cf. Tavani 1992, 188-189). Rajna, 1891. Si veda il § 3 di questa Introduzione. Il frammento (segnalato al Rajna da Salomone Morpurgo) è costituito da un doppio foglio che potrebbe risalire alla fine del XIII secolo, o all'inizio del successivo. Si veda quanto dice Rieger 1976, 246 ss., in particolare 251 ss.; e si veda anche più avanti in questa Introduzione. Mattioli 1965, in part. 104-108. D'accordo con l'idea di «arretrare sensibilmente [la biografia di Daude] rispetto ai termini stabiliti a suo tempo da Schutz» è anche Asperti 1995, 152, nota 57. Si veda oltre. Si tengano anche in considerazione i documenti relativi a Daude contenuti nel Cartularium dell'abbazia di Bonnecombe citati da Asperti 1990 (ed. Raimon Jordan), 50, nota 75, in particolare quello del 1183 nel quale compare come testimone un certo «Deodatus de Bosquet (...) de Prades».

XXVII

ι.3 La «vida» provenzale e i documenti N ' U c Brunecs si fo de la ciutat de Rodes, qu'es de la seingnoria del comte de Tolosa; e fo cierges et enparet ben letras, e de trobar fo fort suptils, e de sen natural; e fez se joglars e trobet cansos bonas, mas non fetz sons. E briget ab 10 rei d'Arragon et ab lo comte de Tolosa et ab lo comte de Rodes, lo sieu seingnor, et ab Bernart d'Andusa et ab lo Dalfin d'Alverne. Et entendet se en una borgesa d'Orlac, que avia nom ma dompna Galiana; mas ella ηο·1 vole amar ni retener, ni far negun plazer; e fez son drut lo comte de Rodes, e det comjat a N'Uc Brunec. Dont N ' U c Brunecs, per la dolor qu'el n'ac, se rendet en l'orde de Cartosa; e lai el definet. 15

Dalla vida, dunque, si ricava che U c era originario della città di Rodez (notizia che il biografo può aver tratto dalla canzone V, come si è visto sopra), che fu chierico - ma in un documento del 1183 (vedi oltre) il poeta, ammesso che di lui si tratti, compare con la moglie - , che compose delle buone canzoni, ma non ne scrisse le melodie, 16 che fu in relazione con diversi personaggi famosi, che si innamorò, non ricambiato, di una certa Galiana, borghese di Aurillac (che non dista moltissimo da Rodez), che, infine, a causa di questa infelice storia d'amore, si ritirò nell'ordine dei certosini. Cerchiamo di vedere nel dettaglio quali furono, secondo la vida, i personaggi con i quali il nostro poeta fu in relazione. 11 re d'Aragona, secondo la versione della vida del ms. R, sarebbe Anfos, cioè, con tutta probabilità, Alfonso II (morto nel 1196), famoso protettore di trovatori e trovatore egli stesso (BdT 23). Su questo punto sono d'accordo con R Brunei 1926b, Bezzola 1966-68, Boutière-Schutz 1973, Favati 1961, nonché Aureli 1981, 54. Il conte di Tolosa potrebbe essere Raimon V (Meyer 1873b, in part. 443, cf. anche HGL, VI, 164-165), salito al potere nel 1148 e morto dopo il 15 settembre 1194 (vedi Avalle i960, ed. Peire Vidal, 52, nota 1), fondatore, oltre tutto, dell'abbazia di Bonnecombe (cf. HGL, VI, 26), alla quale Uc sembra essere stato in qualche modo legato. 17 Il nome di questo conte compare nelle vidas di Bernart de Ventadorn, di Peire Rogier, di Folquet de Marselha, e nelle razos di Bertrán de Born 21 e 37 e di Peire Vidal 16. 18 Secondo Bezzola 1966-68, Boutière-Schutz 1973 e, più recente-

15

16 17 18

Testo secondo Boutière-Schutz 1973, 199. La vida di Uc è trasmessa dai mss. A B E I K R a a 1 . La versione di R differisce leggermente da quella degli altri testimoni, soprattutto nella prima parte: «Uc Brunenc fon de Rodes e fon clergues. E après be letras e saup ben trobar; subtils homs era mot e de gran sen natural; e fes se ioglar, e fes motas de bonas chansos. E anet ab lo rey n'Anfos d'Arago, e ab en ·Β· d'Anduza [ms. Andura], et ab lo Dalfi d'Alvernhe». Da questo punto in poi R concorda con gli altri testimoni pressoché alla lettera. Si veda la parte di questa Introduzione relativa alla metrica dell'opera di Uc. Vedi oltre. Vedi, rispettivamente, Boutière-Schutz 1973, 103, 72 e 368. Anche Ghil 1989, 30 pensa che il Raimondo protettore di Uc sia il V.

XXVIII

mente, A r i a n e Loeb, 1 9 il conte di Tolosa menzionato nella vida di U c sarebbe il figlio di Raimon V, cioè Raimon V I ( i 194-1222): egli compare nelle biografie antiche di Peire Ramon de Tolosa, di Perdigón e di A d e mar lo Negre. In assenza di dati meno imprecisi sulla vita di Uc, non ci sembra opportuno scegliere, perché arbitrario, tra le due opzioni possibili. L'unico conte di R o d e z citato direttamente da U c è, come si è anticipato, Guillem, chiamato al potere dal padre U c II dopo la morte del figlio maggiore U c III (1196), che lo aveva già affiancato: «Hugues II se démit entièrement, en 1195, du comté de Rodez, en faveur de Hugues, son fils ainé, qu'il fit installer dans cette dignité et que nous appelons Hugues III (...). Il est certain que Hugues III mourut avant Hugues II, son père (...). Nous savons qu'il mourut en 1196. O n lit, en effet, les paroles suivantes dans un registre de l'hôtel de ville de Montpellier, écrit dans le temps (...): ».2° Guillem, che compare come quinto figlio di U c II nel testamento del conte di R o d e z datato 8 ottobre 1176, 21 morì senza figli nel 1208, anch'egli prima del padre: 22 «[Guillaume] se qualifioit, en effet, comte de R o d e z dès l'an 1199, comme il paroît par plusieurs actes de cette année». 23 Anglade 1905, 1 7 1 - 1 7 2 pensa che il signore di R o d e z al quale U c «adressa ses hommages avant de se faire chartreux» potrebbe essere Enric I (1208-1222), figlio illegittimo di U c II e successore di Guillem, 2 4 se non, addirittura, U c I V (1222-1274). Per quanto riguarda il signore di Anduza, il nome Bernart è un'innovazione della vida rispetto alla notizia ricavabile dalla canzone V di Uc, nella cui seconda tornada il trovatore dice soltanto di voler inviare il suo

20

21 22 23

Loeb 1983. HGL, VII, 3 1 e HGL, VI, 178. La dinastia di Rodez è così ricostruibile: Riccardo di Millau (diventa conte di Rodez prima del 1112-muore prima del 1135 [cf. HGL, III, 658 e IV, 203]); Ugo I (prima del 1135-prima del 1159); Ugo II (prima del 1159-1209/10); Enrico I (1214-1222); Ugo IV (1222-1274: Ugo III, figlio di Ugo II, era morto verso il 1196); Enrico II (1274-1304). Vedi Picchio-Simonelli 1974 (ed. Bernart de Venzac), 25 (con la bibliografia ivi citata, ma si corregga Gaucelm in Guillem) e Colrat 1983, passim·, e cf. anche Jeanroy 1934, I, 286, nonché Enjalbert 1979, 93 ss. e 137 ss. Per Enrico II si veda anche Guida 1983. Della corte di Rodez in generale parla anche Perugi 1985, 161-191; in particolare, per la parte che ci interessa, cf. 164 e nota 5, dove va corretto, come in Picchio-Simonelli 1974 (ed. Bernart de Venzac) Gaucelm in Guillem. Cf. HGL, VII, 31. Vedi HGL, VI, 177-179 e VII, 30-33. HGL, VII, 31. Si veda anche la Gallia Christiana, t. 1, 209: «An. 1199 ipse [cioè il vescovo di Rodez, Uc] et Guillelmus comes Ruthenensis concedunt Alberto abbati et fratribus Bonae-cumbae immunitatem ab omni exactione». Guillem sposò Yrdaine de Sévérac, figlia di Guy de Sévérac e di Beatrice de Canilhac, al più tardi nel 1204 (cf. Colrat 1983, 114). HGL, VI, 270. XXIX

vers a d A n d u z a , p e r c h é h a d e s i d e r i o di r i v e d e r e il s u o signore. Il B e r n a r t in q u e s t i o n e d o v r e b b e essere il V I I , «la cui attività risulta d o c u m e n t a l m e n t e attestata d a l 1 1 8 1 al 1223, a n n o della sua m o r t e » . 2 5 P o t r e b b e , p e r ò , a n c h e trattarsi d e l p a d r e di costui, B e r n a r t V I . B e r n a r t d ' A n d u z a c o m p a r e n e l l e vidas di P o n s d e C a p d u o i l l , di G a u c e l m Faidit e di G u i l l e m d e B a l a u n . 2 6 D a t a la p r o f o n d a c o n o s c e n z a c h e U c d e Saint C i r c a v e v a della c o r t e d ' A n d u z a - la C l a r a d ' A n d u z a d a lui c a n t a t a s a r e b b e Sibilla, u n a d e l l e d u e figlie di B e r n a r d o V I I - è plausibile c h e il t r o v a t o r e c a o r s i n o sia l ' e s t e n s o r e d e l l a vida di U c . 2 7 P e r q u a n t o r i g u a r d a , infine, il D a l f i d ' A l v e r n e , n a t o i n t o r n o al 1150, si v e d a n o B o u t i è r e - S c h u t z 1973, 2 8 4 - 2 8 5 e F a v a t i 1961, 65, n o t a 90. D e l l a d o n n a a m a t a d a U c n o n si sa nulla di p i ù di q u a n t o d i c e il b i o g r a f o , c i o è c h e si t r a t t a v a di u n a b o r g h e s e o r i g i n a r i a di O r l h a c ( A u r i l l a c ) . T a l e d a m a a v r e b b e , s e m p r e s e c o n d o la vida, i n g a n n a t o il p o e t a p r e f e r e n d o g l i il c o n t e di R o d e z : d a q u e s t o c o m p o r t a m e n t o s a r e b b e d e r i v a t o , s e c o n d o A p pel, il n o m e , o senhal, di G a l i a n a : 2 8 « ( . . . ) die D a m e hat die H o f f n u n g e n d e s

25 26

27

28

Guida 1996,58. Cf. anche HGL, VI, 395 e Favati 1961,485, nonché Ghil 1989,28. II Bernart d'Anduza che compare nella vida di Guilhem de Balaun, però, non sarebbe lo stesso di cui parla la biografia di Uc, bensì Bernart IX: vedi Guida 1986, in part. 360-361, nonché Guida 1996, in part. 90-101. È da scartare, invece, nonostante la congruenza delle date, l'identificazione con un Bernart d'Anduza canonico di Maguelone, eletto vescovo di Sisteron nel 1174 e morto, secondo l'obituario di Folcaquier, Γι 1 giugno 1214 (Vedi il Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, s.v.). II Guida dà per certo che l'autore della biografia del Nostro sia U c de Saint Circ, vedi Guida 1996, 63. Il poeta e biografo caorsino, del resto, frequentò la corte di Rodez, e dunque può anche aver conosciuto personalmente Uc Brunenc; un dato non trascurabile potrebbe essere il fatto che l'espressione della vida di Uc «enparet ben letras» non è frequentissima nelle biografie trobadoriche, e la ritroviamo, oltre che in quella di Arnaut Daniel («amparet ben letras e delectet se en trobar»), proprio nell'autobiografia di U c de Saint Circ, sebbene con leggera variazione: «(...) qu'el ampares letras, el amparet cansos e vers e sirventes e tensos e coblas». Si consideri, infine, che il probabile estensore delle vidas di Gaucelm Faidit e di Guilhem de Balaun sarebbe proprio Uc de Saint Circ, cf. Guida 1996, 90-101 e 119-129. In effetti galiar significa 'ingannare', vedi SW s.v. galiat = 'Trug'; Godefroy s. v. galier = 'se moquer de', e FEW X V I I , 474b 'se moquer de', 'tromper'; inoltre cf. Ettmayer 1927, e Falk 1961. Secondo il primo, galearius 'soldato subalterno' (cioè i colones «die Troßsklaven, welche ihren Herren ins Feld folgen» e i lixae «die Marketender») sarebbe passato al significato di 'cattivo soggetto', e da esso si sarebbe ricavato il verbo *galear > galiar 'agire come un galearius'. Infatti «daß diese [cioè i Troßsklaven e i Marketender] mit den Heeren herumziehenden Leute ein übles Volk sind, ist nur zu verständlich, weshalb sie denn auch als latrones, buccellarii etc. bezeichnet werden» (59). II Falk, al contrario, pensa che galiar venga da galeare = «couvrir de la galea» (un elmo, spesso munito di corna come segno di distinzione), passato poi, come sinonimo di «coiffer», al significato di «rendre cocu». In realtà il Falk individua quattro significati assegnabili al verbo: 1. 'être infidèle' (la femme); 2. 'être infidèle' XXX

Dichters getäuscht, sie hat, statt ihn zu belohnen, den Grafen von Rodez zu ihrem Drut gemacht, so daß der Dichter, mit freier Etymologie des Namens, wohl von ihr hätte sagen können, daß sie eine Galiana sei».29 Appel si chiede anche, però, da dove il biografo può avere tratto questa vicenda amorosa e il nome della donna, dato che nelle poesie di Uc non v'è alcun indizio che possa permettere una simile ricostruzione. Brunei 1926b non crede alla notizia della vida secondo la quale Uc avrebbe terminato i suoi giorni in convento, e più precisamente in una certosa, perché tale fatto non è menzionato nel planh di Daude de Pradas. Nonostante l'oggettiva impossibilità di provare con i documenti la notizia dell'antico biografo, Saverio Guida non ritiene del tutto inattendibile la vida di Uc. 30 Allo stato attuale delle conoscenze il rouergate sarebbe l'unico trovatore ritiratosi nell'ordine certosino; 31 il monastero dove Uc definet non poteva, in ogni caso, trovarsi nella sua città natale, perché a Rodez la certosa venne fondata solo nel 1524.32 Per quanto riguarda la documentazione d'archivio, Clovis Brunei registra due documenti nei quali compare un personaggio che potrebbe essere il nostro trovatore. Il primo è datato 1176: da esso risulta che «Uc, évêque de Rodez, concéda (...) aux malades de la léproserie de Combecroze (...) la faculté d'édifier un oratoire qui leur soit propre». Tra i testimoni, in penultima posizione, compare un Ugo Brunenx. 33 Il secondo, che mette in relazione Uc, ammesso che del trovatore si tratti, con l'abba-

29

30 31

32

33

(l'homme); 3. 'être infidèle' (sans que le sexe du trompeur soit indiqué); 4. 'tromper' (en dehors de la sphère amoureuse). Il verbo galiar è usato anche da Uc, VI, 31, e non è sconosciuto nemmeno in ambito italiano, cf. ad es. Guittone, O cari frati miei, 40 (ed. Egidi, 84). Per esempi del nome Galienne nel Nord della Francia si vedano le 'chansons de geste' Doon de Maience, Entrée d'Espagne, Mainet, Floovant, Guibert d'Andrenas. A p. 48. Vedi anche Bergeri 1913,31. Una Galiana potrebbe comparire in Marcabru, Bel m'es quan la fue Ih'ufana, 2,1 (ed. Dejeanne 1909,104; cf. la nota a p. 229). Guida 1995, 138. Su 101 trovatori conosciuti attraverso le vidas, 14 «sono presentati come membri del clero regolare o secolare in momenti diversi della loro vita» (Guida 1995, 128). Trovatori del calibro, ad es., di Bernart de Ventadorn, Bertrán de Born, Raimon Miraval, Folquet de Marselha entrano «en l'ordre de Cistel». Destituita d'ogni fondamento è la notizia fornita dal Bezzola 1966-68 del ritiro di Uc «dans l'ordre de Grantmont», del quale fecero invece parte i trovatori Peire Rogier e Guilhem Ademar. Vedi Cottineau 1939-70; nemmeno la certosa di Villefranche-de-Rodez fa al caso nostro, perché la sua fondazione risale al 1450 (Cottineau 1939-70, II, 2, 3387). Ma scorrendo gli indici di Gruys 1977, vol. II (Maisons), 219 ss. si possono reperire molti monasteri certosini cronologicamente idonei, nei quali Uc si sarebbe potuto rifugiare. Non si può nemmeno escludere, a priori, la Grande Chartreuse, fondata nel 1084. Nessuno dei due monasteri che in qualche modo rinviano ai signori cui Uc sembra essere stato legato - Bonneval e Bonnecombe - fa al caso nostro, in quanto non appartenevano all'ordine certosino. Vedi Brunei 1954, 243-254, da cui è tratta anche la citazione (254).

XXXI

zia di recente fondazione di Bonnecombe,34 è datato dal Brunei35 intorno al 1190, ma viene posposto da Carmela Mattioli36 e da Maria Picchio Simonelli37 al periodo compreso tra la fine del 1195 e l'inizio del 1196, in quanto la serie dei testimoni è aperta da «Ugo comes iunior», cioè sicuramente Ugo III, al quale «la dignità comitale non fu concessa che nel 1195». 38 Lo scriba che redige il documento si firma Bernartz, e secondo la Picchio Simonelli potrebbe trattarsi del trovatore Bernart de Venzac.39 In questo secondo documento Uc non compare tra i testimoni, ma come parte in causa: un «enz Uc Brunecz», infatti «réclamait à l'abbaye de Bonnecombe dans le Rouergue, un droit de gîte avec cinq chevaliers et un sergent, et s'accorda à ce sujet avec les moines (...) devant le comte de Rodez Uc II (,..)». 4 ° Alla stessa abbazia rinviano altri due documenti: un atto di donazione al monastero da parte di «Ugo Brunencz et Alda, uxor ejus», risalente al 1183, e una garanzia del 1191 apposta dal conte di Rodez, Ugo, «ad una carta d'oblazione rilasciata all'abbazia di Bonnecombe da Guglielmo di Corns»: tra i testimoni un «Ugone Brunenc».41 Per quanto riguarda la data di morte di Uc, abbiamo solo l'indicazione di Nostredame 1913, 46-47, che la colloca, ovviamente senza alcun supporto documentario, nel 1223. L'erudito dà anche la notizia di un «traité intitulé Las Drudarias d'Amor» (46), di cui Uc sarebbe stato l'autore, ma «aucuns ont diet que s'est de la propre facture de Bertrán Carbonel».42 Secondo il Nostredame, inoltre, sarebbe il nostro l'Uc citato da Petrarca nel Triumphus Amoris. Una traduzione della vie del Nostredame, con annotazioni, è fornita da Giovan Battista Crescimbeni, nei suoi Comentar] alla Istoria della Volgar Poesia (Venezia 1730), 48-49, il quale pro34

35 36

37 38 39 40 41

42

Si veda, ad es., Berman 1992, 60: Bonnecombe «fut fondé dans la région centrale du Rouergue, en 1162, par un groupe de chevaliers du pays qui se détachaient de plus en plus du comte de Rodez». Brunei 1926a, n. 246, 238-239; e cf. Brunei 1926b, 508. Mattioli 1965, 107, nota 41. Ma in realtà la studiosa data il documento al 1196 senza dare spiegazioni, ed anzi rinvia a Brunei 1926a, il quale, come visto, lo colloca piuttosto a ridosso del 1190. Picchio-Simonelli 1974 (ed. Bernart de Venzac), 36. Picchio-Simonelli 1974 (ed. Bernart de Venzac); cf. anche HGL, VII, 31. Vedi Picchio-Simonelli 1974 (ed. Bernart de Venzac), 36 ss. Brunei, 1926b, 508. Vedi Guida 1988, 381, nota 53 e Asperti 1990 (ed. Raimon Jordan), 50, nota 75. Il terzo documento di cui parla Àsperti (datato ante 1208) sembra coincidere, per argomento e ordine dei testimoni, al nostro secondo; la documentazione è desunta dal Cartularium dell'abbazia di Bonnecombe. Non ha sicuramente nulla a che vedere con il trovatore il Brunenx, figlio di una certa Alimonda, che compare in un atto del 1182 contenuto nel cartularium di La Selve (cf. Ourliac/Magnon 1985, 1 4 0 - 1 4 1 ) . Lacurne de Sainte Palaye 1774, vol. I, 408, parla di «cinq chansons et deux poèmes moraux».

XXXII

pone però, per la citazione petrarchesca, U c de Saint Circ (che è, di fatto, l'unica ipotesi normalmente accolta). 43 I dati fin qui esposti ci permettono di collocare l'attività di U c grossomodo sul finire del n o o ; anche un'osservazione di natura stilistica può confermare l'idea che il trovatore sia stato attivo nella seconda metà del XII secolo, più che all'inizio del successivo. È stato infatti osservato che l'esordio stagionale tocca l'apice della sua fortuna presso i poeti in lingua d'oc proprio nella seconda metà del XII secolo, per poi avere un rapido declino; 44 e dunque può non essere casuale che Y incipit stagionale caratterizzi ben tre delle sei canzoni che di Uc ci sono rimaste: con il suo 5 0 % , infatti, il Rouergate si colloca immediatamente alle spalle di Marcabru (56%), Bernart Marti e Arnaut Daniel ( 5 5 % ) , e davanti a Bernart de Ventadorn (46 %). 4 5

2. Metrica Coniugando l'annotazione della vida secondo la quale U c «enparet ben letras, e de trobar fo fort suptils, e de sen natural; 46 e fez se joglars e trobet cansos bonas, mas non fetz sons», con la testimonianza di Daude de Pradas, che afferma che «sa [di Uc] votz era tant polida / que l rossignols er' esbahitz / qan son doutz chan auzia» (Planh, vv. 1 9 - 2 1 ) , ricaviamo l'immagine di un trovatore dalla voce nitida (o intonata: così, forse, si può tradurre il polida di Daude), ma ignaro, o non sufficientemente consapevole, della tecnica di composizione musicale, anche se sembra difficile dire, in realtà, quale significato si debba assegnare alla puntualizzazione non fetz sons: è l'unico esempio reperibile nelle biografie trobadoriche, in quanto le notazioni negative (che tale sembra interpretabile quella relativa a Uc), peraltro non frequentissime, riguardano per lo più l'imperizia vocale del trovatore: si vedano ad es. Gaucelm Faidit («chantava pieitz d'ome del mon»), Aimeric de Peguilhan («mout mal cantava») ed Elias Cairel («mout cantava mal e mal trobava e mal viulava e pieitz 43

44 45

46

Ghil 1989, 25 scrive che Uc poteva essere «déjà mort à l'époque du concile du Latran» (1215). Per le poche altre citazioni di Uc, tutte antiche, si rinvia a Vincenti 1993. Cf. Scheludko 1937, 272. Cf. Scheludko 1937, 272. L o studioso non rileva, però, che la percentuale più alta in assoluto di Natureingängen, stando evidentemente ai dati in nostro possesso, sembra essere quella riscontrabile nel canzoniere di Bernart de Venzac, contemporaneo e conterraneo di Uc (66,6%). Per l'espressione «de trobar fo fort subtils», cf. le vidas di Elias Cairel (Β), Aimeric de Sarlat («e fo fort subtils de dire e d'entendre»), Guiraut de Calanso, Peire Raimon de Tolosa («et el era savis hom et suptils»); per il «sen naturai» si vedano Guiraut de Borneill, Peire Rogier, Daude de Pradas e Bartolome Zorzi (vida Β).

XXXIII

parlava»). 47 Siamo in presenza, dunque, di una indicazione che non rientra nel cliché biografico trobadorico, e questa constatazione spingerebbe a ritenere che l'autore della vida sia sicuro di quanto va scrivendo. 48 D'altra parte, però, di una canzone di Uc, la terza, ci è giunta la melodia, e si sarebbe tentati di avanzare l'ipotesi, allora, di un riutilizzo, da parte del Nostro, di strutture musicali preesistenti, oppure di una collaborazione con un musico professionista 49 II fatto che, delle sei canzoni sicuramente di Uc, ben cinque abbiano lo stesso schema abbacddc (Frank 624; solo la III ha abbacc [Frank 547]) non ci dice molto in relazione alle melodie, poiché queste ultime sono, come si sa, legate alla misura sillabica, e non alla successione delle rime. Comunque si tratta di due schemi largamente utilizzati. Delle cinque canzoni con otto versi per strofe, quattro hanno lo stesso numero di strofe, mentre i versi utilizzati sono i più diffusi nella lirica occitanica: décasyllabe s (maschili e femminili), octosyllabes e heptasyllabes (maschili e femminili). La preferenza di Uc va alla strofe monometrica (cinque canzoni su sei), e le combinazioni sono tra le più usate: 50 fanno eccezione la canz. VI, la cui mescidanza di octosyllabe s maschili e heptasyllabes femminili si ritrova soltanto in Gavaudan VII (a8 b8 b8 c8 &]' e7' e7' f7' g7': Frank 762:1), e la canz. IV, la cui struttura strofica composta di quattro décasyllabe s femminili che precedono quattro décasyllabes maschili trova riscontro solo nella canzone di crociata di Raimon Gaucelm (che ha anche lo stesso schema rimico, vedi sotto) e nell'anonima canzone Bella dona, a vos non tene gens ara (BdT 461.36), che ha lo schema rimico ababeedd (Frank 382:47). Tutto, insomma, sembra deporre a favore, se non proprio di un'imperizia tecnica, almeno di uno scarso interesse, da parte del trovatore di Rodez, nei confronti di una ricerca almeno un po' raffinata di tipo metrico-ritmico. 51 Ma sarebbe quanto meno affrettato sostenere che il biografo abbia tratto autonomamente la conclusione che U c non sapesse Cf. Roncaglia 1978, 368. Il caso di Uc è citato da Ziino 1991, 134-135. Sull'ipotesi che il biografo di Uc Brunenc sia Uc de Saint Circ, e che i due possano essersi conosciuti personalmente, cf. la nota 27. 49 Si veda anche il dubbio espresso da Appel 1895, 54: «Aber ist diese Melodie von Uc oder hat er sie, wie man nach den Worten der Biographie glauben kann, von einem anderen für sein Gedicht setzen lassen?» 5° Per le strofe di otto décasyllabe s (canz. V ) si veda Frank, 1 2 - 1 3 ; P e r I a strofe di otto octosyllabe s (canz. I), vedi Frank, 20-21; per la strofe di otto heptasyllabes (femminili in quinta e ottava sede, canz. II), cf. Frank, 24; infine per la strofe di sei décasyllabe s (canz. III) cf. Frank, 1 0 - 1 1 . 5 1 A quanto detto si aggiunga la facilità delle rime, nonché la presenza di alcuni rims tornatz (cf. IV, nota al v. 21); meno rinunciataria, invece, come nota anche Appel 1895, 57, è la ricerca lessicale: «auch von der Sucht nach seltenen Reimen hielt er sich durchaus fern; alle seine Reimendungen gehören zu den gewöhnlichsten, wogegen allerdings seine Ausdrucksweise und seine Wortwahl nicht immer eine ganz einfache ist». Non a torto Meneghetti 1991, 51, inserisce Uc tra i trovatori «au style original et élaboré». 47

48

XXXIV

comporre melodie semplicemente dall'osservazione dell'opera poetica del trovatore. Osservazione che, si ripete, non necessariamente doveva portare a quella conclusione. D'altra parte è forse un po' sbrigativa l'asserzione di Appel 1895, 56 secondo la quale «großes Vertrauen verdient auch in diesem Punkt die Biographie kaum». Nonostante la prudente presa di posizione del filologo tedesco («Wir finden also keine Veranlassung anzunehmen, daß Uc seine Lieder auf Weisen anderer Lieder gedichtet habe», 54), rimane la possibilità, in effetti, che il trovatore abbia utilizzato melodie preesistenti. Il più tipico genere poetico trobadorico che non solo permette, ma anzi implica, tale riutilizzo è il sirventese, 52 ed in effetti la BdT classifica con questa etichetta i componimenti III (!), V e V I del Nostro. Va subito precisato, però, che il metalinguaggio di U c non prevede, nelle due uniche occorrenze, il termine sirventes: proprio in V, 61 e in VI, 4 il trovatore usa vers (nel primo caso in presenza della variante alternativa chant), e il tenore stesso dei componimenti non permette, sembra, di porli senz'altro nella categoria dei sirventesi. Ma ancora una volta Daude de Pradas ci informa che U c scrisse «chanssos e vers e sirventes» (Planh, 43), e anzi la sua fama come autore di sirventesi sarebbe stata tale da indurre l'amico e conterraneo Daude a chiamarlo metonimicamente con il senhal di Bels Sirventes nella tornada della canzone Trop ben m'estera si-s tolgues, come si è accennato. 53 Si dà qui di seguito il prospetto metrico delle poesie di Uc con l'indicazione delle canzoni che seguono lo stesso schema rimico e sillabico. Mentre è assai probabile che Raimon Gaucelm abbia scritto la sua canzone di crociata avendo come modello U c IV, 54 dal momento che sono presenti quasi tutti i fattori che dimostrano la natura di contrafactum del testo posteriore, 55 è piuttosto difficile dimostrare, negli altri casi, se vi sia stata

52

53

54

55

E si veda, a riprova di ciò, l'esempio eccezionalmente contrario di Guillem Rainol d'At, la cui vida (Boutière-Schutz 1973, 495) dice: «e si fez a toz sos serventes sons nous». Si veda anche la nota, a p. 496. Vedi nota 12. Cf. anche GRLMA II/i, fase. 7, 234-235 e 371. La tornada è la seguente: Bels Sirventes, de vos mi platz, que ma chanson primiers aujatz, e ja hom no-m deman per que; mas car vos am aitant cum me (ed. Schutz 1933, 42). Il tenore della canzone di Daude Trop ben m'estera è moralistico, e piuttosto vicino al tono globale della canzone V di Uc. Si veda Appel 1895, 54: «Nur das Kreuzlied Raimon Gaucelms von Beziers (...) zeigt gleiche Form und gleiche Reime mit Cortezamen (...). A b e r da das Kreuzlied erst vom Jahre 1268 ist, ist Uc hier nicht der Nachamer, sondern das Vorbild». Cf. ad es. Gennrich 1965, 30, il quale afferma che «zwei Liedtexte, deren Strophen die gleiche Anzahl von Versen und die gleiche Länge der einzelnen Verszeilen aufweisen», si possono riconoscere come modello e contrafactum «bei

XXXV

un'operazione di contraffattura, sia poi essa da registrare a debito o a credito di Uc: anche se l'indagine in questo senso dovrebbe investire tutti i componimenti che, pur avendo schemi rimici differenti da quelli utilizzati dal Rouergate, hanno tuttavia la medesima successione di sillabe a terminazione maschile e femminile. 56 Anche per quanto concerne lo schema della canz. III U c sembra porsi come archetipo, dato che l'altro suo esclusivo fruitore è il tardo Cerveri de Girona. U c I: a 8 b g b 8 a 8 c 8 d 8 d 8 c 8 = Frank 624:54, eh. 7 u 8

Bernart de Ventadorn, Non es meravelha (...) (70.31); Daude de Pradas, No-m pose mudar (...) (124.12); Peire Ramon de Tolosa, Pos vezem boscs (•••) (355-14) U c II: a 7 b 7 b 7 a 7 c 7 . d 7 d 7 c 7 . = Frank 624:85, eh. 7 u 8

L o Vesques de Basaz, Cor, poder, saber (...) (94.1); Blacatz, En Raembaut, ses saben (97.4); Bonifacio Calvo, Fis e lejals (...) (101.6); Guillem Raimon de Girondela, Del joi d'amor (...) (230.1a); Guillem Olivier, Totz om me (...) (246.72); Guillem Olivier, Qui se volgues (...) (246.51); Johan Esteve, Ara podem tug vezer (266.3); Pons d'Ortaffa, Si ai perdut mon saber (379.2) U c III: a I O b IO b IO a I O c IO c IO = Frank 547:8, sirv. 5 u 6

Cerveri de Girona, A greu pot hom (...) (434.1); Un vers farai (...) (434.16); Can ara paucs (...) (434a.11); De Deu non deu (...) (4343.15); En lurs chantars (...) (4343.21); Tan fol cuion (...) (4343.67) Come anticipato, si tratta dell'unico componimento di U c di cui ci sia giunta, tràdita dal ms. R, anche la notazione musicale. 57 I nn. 434, 1 e 16 e 4343, 15, 21, e 67 hanno la struttura 5 u 6, cioè la stessa della canzone del Nostro. U c IV: a IO , bIO, bIO, a I0 . c IO d IO d IO c IO = Frank 624:43, eh. 7 u 8, 1 - 4

56

57

gleicher Verteilung von männlichen und weiblichen Reimen, bei gleicher gegenzeitiger Anordnung der Reime, bei womöglich gleichen Reimsilben und eventuell gleichen Strophenbindungen». Da ultimo si veda il libro, per molti versi criticabile, di Schulze, 1989. Cf., ad es., Marshall 1980, 291, il quale afferma che, per avere un contrafactum, «il n'y a que la charpente métrique [cioè «la disposition dans un certain ordre de vers d'un certain nombre de syllabes à terminaison soit masculine soit féminine», 290] qui soit essentielle». Per i contrafacta si rinvia anche a Asperti 1991, e a Gresti 1996. Vedi, da ultimo, Ziino 1991, 172-203 (Tavola). La tavola in fondo al volume (cf. p. 1 3 0 - 1 3 1 ) riproduce due diverse trascrizioni: quella di Gennrich 1958 e quella di van der Werf 1984: si noti che solo il secondo riproduce anche il testo (ipermetro al primo verso) dell'unico ms. che trasmette la musica, mentre il primo abbina alla melodia il testo critico.

XXXVI

Raimon Gaucelm, Qui vol aver complida amistansa (401.8) Uc V: a I 0 bIO b I 0 aIO cIO d I 0 d I 0 c 10 = Frank 624:8, sirv. 7 u 8, 2-4 Aimeric de Peguilhan, Si com Varbres (...) (10.50); Bartolome Zorzi, Pos eu mi feign (...) (74.13); Bertrán Albaric, Eu ame tal (...) (77.2); Folquet de Marselha, A! quan gen (...) (155.3); Guillem de Saint-Leidier, Per Deu, amor (...) (234.15); Peire Milo, Quant hom troba (...) (349.7); Peire Ramon de Tolosa, Si com celui (...) (355.16); Anonimo, Seigner juge, ben aug dir (...) (461.217). Uc VI: a g b 8 b 8 a 8 c7, d7, d7, c7, = Frank 624:62, sirv. 6 u 8 2.1 L e rime 5 8 U n o sguardo anche superficiale al rimario di U c non può che confermare quanto affermato al paragrafo precedente: infatti la semplicità complessiva delle rime e dei rimanti utilizzati dal trovatore si accompagna alla presenza di mot tornat sia all'interno della stessa canzone, sia in canzoni diverse, caratteristica che, com'è noto, è stata considerata come una spia di una certa trascuratezza formale, in ossequio almeno alla tarda sistemazine teorica in particolare delle Leys d'Amors: benché, nella realtà, siffatta patologia colpisca canzonieri di trovatori ben diversamente famosi rispetto a Uc, senza che si possa escludere con ragionevolezza la volontarietà da parte dell'autore. Cerchiamo comunque di descrivere la situazione nel Nostro, cominciando dalle occorrenze intratestuali: I II IV IV IV IV IV IV V V V VI

27 : 51 2 : 50 45 : 53 : 56 21:32 13 : 57 16 : 60 4 : 20 40 : 48 22 : 54 7 : 59 39 : 47 16 : 45

non teign : non teign sen : sen m'es : s'es : non es m'a conques : a (...) conques merces : merces bona fes : bona bes lanza : lanza bes : bes ses pro tener : via tener plazer : plazer voler : voler plaigna : plaigna

equivoca identica / equivoca? identica (56 equivoca?) identica identica (57 = tornada) identica (60 = tornada) equivoca (sost. : vb.) equivoca (es. : obi.) identica / equivoca? identica (59 = tornada) equivoca (cs. : obi.) equivoca (vb. : sost.)

Per quanto concerne, invece, la situazione intertestuale si può notare che la rima -en è in II e in V, la rima -es in II e in IV, la rima -os in III e in VI: II II II II 58

35 : V 9 34 : V 4 42 : V i rizen 14 : IV 40 : IV 48

gen : gen presen : presen : rizen bes : bes : bes

identica identica identica identica II 14 : IV 48

Fondamentali, ovviamente, gli studi di Roberto Antonelli sull'argomento: cf. ad es. Antonelli 1977, in part. 20-49 P e r I a tradizione trobadorica; Antonelli 1978; Antonelli 1979; Antonelli 1986. XXXVII

II 46 : I V 5 II54 : IV 45 : IV 53 : I V 56 II 30 : I V 8 III 11 : V I 42 III 23 : V I 35

cortes : cortes es : es : es : es pes : pes respos : respos bos : bos

equivoca identica identica identica equivoca

Accanto a questi esempi, però, sarebbe giusto porre anche i casi in cui la rima è diversa solo per la presenza della -s flessionale, o per la possibilità di disporre di allotropi morfologici. Così, accanto a -en troviamo -ens, accanto a -an troviamo -anz e accanto a -ir troviamo -ire: anche in questi casi la vicinanza non s'arresta alla rima, ma a volte investe i rimanti: -en V 28 II 35 II 27 II 51 II 42 V 33

-ens : III 10 e V 9 : III 19 : III 25 : III i e V ι : III 28 : III 4

deschausimen : deschausimens gen : gens pessamens : pessamens plazen : plazens rizen : rizens sen : sens

-an ~ -anz V 19 : IV 54 V 2 : IV 6 V 51 : I V 38

chan : chanz semblan : semblanz talan : talanz

-ir ~ -ire II 4 : IV 3 II i : I V 43 II 12 : I V 7 II 17 : IV 35 II 28 : IV 50 II 49 : IV 51

cossir : cossire sospir : sospire desir : desire dir : dire albir : albire remir : remire

Non sono comunque assenti alcuni artifici, anche se usati con parsimonia e scelti tra quelli meno appariscenti. Innanzi tutto il rims derivatius, di cui Uc si serve nella canzone IV, la più ricca di rime identiche e equivoche: si vedano i vv. 6 : 28 (semblanz : sembianza), 7 : 20 (lanz : lanza), e 39 : 41 (membranz : membranza). I rimanti possono naturalmente essere arricchiti con figure di vario tipo, in particolare le annominationes, e in questo Uc non si distacca dall'uso normalmente diffuso tra i suoi colleghi. Il catalogo che segue non vuole essere né completo né omogeneo, limitandosi esclusivamente ai casi che sono sembrati più significativi. Adiectiones: I 8 : 24 liu : pliu; I 9 : 44 cuoill : escuoill; I 41 : 52 tuoill : destuoill; I V 16 (60) : 37 fes : defes; IV 40 : 48 compaigna : complaigna (epentesi); V 35 : 42 : 43 an : fan : afan; V I 7 : 23 dia : fadia; V I 16 (45) : 37 plaigna : aplaigna. Detractiones: 1 1 : 9 acuoill : cuoill; I 15 : 38 Blei : lei; II 5 : 32 visatge : viatge (sincope); II 6 : 30 près : pes (sincope); II 7 : 30 : 47 : 54 mes : pes : ges : es; IV 8 : 45 (53) (56)

XXXVIII

pes : es; IV ι8 : 34 devire enganz : enanz (sincope); gan : an; V I 31 : 38 galia rima ribattuta: II 11 : 19 prenden : pren.

: vire; I V 24 : 32 fraigna : faigna (sincope); IV 30 V 14 : 38 saber : aver (con immutatio int.); V 34 : lia. A l l e quali si aggiungano le detractiones finali entenden : enten; V 3 : 19 chantan : chan; V 36

: 59 : 35 con : 52

Immutationes: I 2 : 10 : i l : 18 : 27 (51) : 34 peing : veing : feing : reing : teing; I 4 (36) : 9 : 12 : 25 : 28 : 33 : 41 fuoill : cuoill : suoill : muoill : vuoili : duoill : tuoill; I 8 : 18 liu : ciu; I 19 : 26 engeing : enseing; I 38 : 39 : 47 lei : rei : vei; II 7 : 30 : 47 mes : pes : ges; II 45 : 48 ostatge : estatge; III 4 : 19 sens : gens; III 11 : 18 respos : rescos; I V 2 : 18 desire : devire; I V 7 : 31 lanz : manz; IV 8 : 16 (60) pes : fes; IV 27 : 35 : 34 rire : dire : vire; I V 28 : 41 semblanza : membranza; V 8 : 29 far : car; V 9 : 33 gen : sen; V 23 : 39 (47) valer : voler; V 26 : 51 talen : talan; V 34 : 42 gan : fan; V 37 : 45 amar : anar; V I 3 : 19 : 35 : 43 sos : dos : bos : fos; V I 15 : 39 paria : faria; V I 21 : 32 taigna : faigna; V I 22 : 30 : 38 guia : via : lia; V I 23 : 39 fadia : paria; V I 33 : 41 espeil : esveil.

Si aggiunga, poi, che la canzone V ha due coppie di rime assonanzate: -en ~ -an e -ar ~ er; le prime due occupano la prima parte della strofe, le altre la seconda (-en : -an : -an : -en / -ar : -er : -er : -ar), con inevitabili giochi: ad es. V 9 gen ~ 34 gan, V 41 aten ~ 43 afan, fino all'anagramma (transumano) V 16 levar ~ 23 valer. Ecco, infine, la lista delle rime ricche, all'interno della quale figurano anche alcuni dei casi di annominationes appena visti: acuillir : assaillir II 33 : 9 acuoill : cuoill : escuoill I 1 : 9 : 44 adrei : autrei : endrei : esfrei : guerrei : rei I 46 : 31 : 54 : 23 : 55 : 39 afan : fan V 43 : 42 alegranza : esperanza : membranza : onranza : sobranza ^12:33:41:17:9 alegrar : daurar : desirar : meillorar : nafrar : recobrar V 5 : 53 : 48 : 57 : 40 : 32 alongamens : deschausimens : pessamens III 22 : 10 : 25 amanz : comanz : manz IV 47 : 58 : 31 amistanza : doptanza I V 36 : 49 anar : donar : (regnar) V 45 : 24 : (60) apareil : coreil V I 4 : 17 aplaigna : complaigna : mesclaigna V I 37 : 48 : 29 après : empres : près II 39 : 31 : 6 ardens : defendens III 16 : 13 ardimen : comensamen : pessamen II 43 : 10 : 27 arteil : denteil V I 20 : 44 assire : consire IV 19 : 3 ateing : manteing : teing I 43 : 42 : 27 (51) atretan : benestan : chantan V 11 : 10 : 3 autriu : escriu : triu : veiriu I 53 : 37 : 40 : 48 auzelos : (orgoillos) V I 2 : 10 auzir : désir II 20 : 12 bes : saubes II 14 : 23 Blei : lei I 15 : 38 capduoill : duoill I 20 : 33 captener : retener : tener V 58 : 30 : 22 (54) castiu : astiu : talentiu I 32 : 5 (56) : 29

XXXIX

cazer : plazer : vezer V 15 : 7 (59) : 62 conquerir : ferir II 14 : 52 coratge : paratge : poderatge : seignoratge II 24 : 56 : 29 : 13 cossir : issir II 4 : 25 cossiros : pros : tenebros III 29 : 6 : 17 datz : foudatz III 15 : 3 defes : fes IV 37 : 16 (60) denan : entrenan V 18 : 27 deschausimen : jausimen V 28 : 44 desconoissen : sen V 17 : 33 dessoveing : veing I 50 : 10 destreing : reing I 35 : 18 destuoill : tuoill I 52 : 41 desvia : via V I 46 : 30 devire : vire IV 18 : 34 dia : fadia V I 7 : 23 dire : escondire I V 35 : 26 dissen : sen II 3 : 2 (50) dompnei : tornei 17:6 enseing : entresseing I 26 : 3 enveios : joios V I 18 : 11 eritar : estar : portar V 56 : 64 : 21 espeil : trepeil V I 33 : 12 estatge : ostatge II 48 : 45 esveil : meraveil V I 41 : 25 faissos : sos V I 34 : 3 faria : paria V I 39 : 15 follatge : volatge II 37 : 8 galia : lia V I 31 : 38 jauzens : plazens : rizens III 7 : 1 : 28 lanz : selanz : semblanz : talanz I V 7 : 55 : 6 : 38 lanza : mesclanza : semblanza IV 4 (20) : 1 : 28 liu : pliu I 8 : 24 malavei : navei : vei I 30 : 14 : 47 mes : trames II 7 : 22 messatge : pessatge II 21 : 40 nonchaler : valer : voler V 46 : 23 : 39 (47) ochaisos : sazos III 24 : 5 paregues : plagues I V 29 : 24 parlan : semblan : talan V 50 : 2 : 51 plazen : presen : rizen II 51 : 34 : 42 presen : rizen V 4 : 1 rire : sofrire IV 27 : 42 usatge : visatge II 16 : 5

3. L a tradizione manoscritta Tutti i principali canzonieri latori della lirica trobadorica sono testimoni del corpus di Uc: i mss. ACDHIKNRa 1 lo trasmettono per intero, G M Q T hanno cinque canzoni su sei, S ne ha quattro, O e U tre, B, f e V una sola. Il quadro è completato dai florilegi D c , P , J e P. XL

Scendendo nel dettaglio di ogni singolo componimento, si può tracciare il seguente prospetto riessuntivo: Uc I U c II U c ΠΙ Uc IV Uc V Uc VI

13 testimoni, di cui 8 completi, 2 lacunosi (-1 str.), 2 florilegi (2 + 1 str.). 15 testimoni, di cui 9 completi, 4 lacunosi (-2 str.), 2 florilegi (1 str.). 21 testimoni, di cui 17 completi, 3 florilegi (3 + 2 + 2 str.). Si aggiunga la doppia trascrizione frammentaria (3 str.) in N. 59 19 testimoni, di cui 11 completi, 2 lacunosi (-1 e 2 str.), 3 con mescidanza di strofe differenti, 3 florilegi (3 + 1 + 1 str.). 19 testimoni, di cui 6 completi, 11 lacunosi (da 1 a 4 str.), 2 florilegi (3 + 3 str.). 14 testimoni, di cui 11 completi, 1 lacunoso (varí w . di strofe diverse), 2 florilegi (1 str.). Si aggiunga la doppia trascrizione (1 str.) in f.

Crediamo, dunque, che si possa affermare, in base a questi dati, che Uc abbia goduto di una non trascurabile fortuna fino all'epoca della compilazione delle grandi antologie, e dunque fino alla codificazione, se si vuole un po' scolastica, della lirica trobadorica. A conferma di questa idea si aggiungano le citazioni di alcuni versi di Uc nella nova di Raimon Vidal de Besalu So fo el temps, nel Breviari d'Amor di Matfre Ermengau, nel commento ai Documenti d'Amore di Francesco da Barberino, e nella Senyora de Valor di Francese de la Via.6° Più tardi, però, ci pare che l'oblio sia calato con un velo piuttosto spesso sul Nostro, ancor più dopo la prima

59 60

Si veda sotto, § 3.1. Per Raimon Vidal cf., nell'ordine, Uc 1 , 1 7 - 2 0 , 3 7 - 4 0 e 2 1 - 2 4 e H> 37-40; per il Breviari cf. U c III, str. 2, 3 e 5, Uc V, str. 5 e 6, U c VI, str. 3; per Francesco da Barberino cf. i w . 5 - 8 e 1 5 - 1 6 di Uc I V («Nuc brunect provincialis in lingua sua quam non muto adpresens»): si veda Egidi 1905, vol. II, 36; per Francese de la Via cf. U c III, str. 2 e 3 (si veda la nota 4 della Bibliografìa). Si può rinviare anche a quanto scrive Preisig-Nigg 1989,50: «Uc scheint in mittelalterlicher Zeit in Südfrankreich sehr bekannt gewesen zu sein, wie die vielen Handschriften, die seine Lieder überliefern, beweisen». Ma doveva essere molto noto anche di qua delle Alpi. Per quanto riguarda Raimon Vidal, si è già ricordato che i w . della canzone I sono trasmessi solo dal frammento r, che corrisponde ai w . 291-465 dell'ediz. Field 1991. Tra questi versi ce ne sono 29 altrimenti ignoti, nei quali affiora, appunto, la citazione da Uc, con attribuzione a Arnaut Daniel (si tratta dei w . 348-55 e 360-63 dell'ed. Field 1991), e la citazione da Tuit mei censir, attribuita a Guilhem de Saint Didier. Rajna 1891 sembra dubbioso circa l'organicità dell'inserzione rispetto al senso della novella. Non stupisce più che tanto il fatto che l'ultimo editore non prenda assolutamente in cosiderazione i frammenti, e dunque nemmeno r: cf. Huchet 1992 (su cui si veda la ree. a cura del sottoscritto in A e v u m 68 (1994), 452-454). Per la considerazione in cui era tenuto Uc, può non essere secondario rilevare che nel canzoniere A la miniatura che fregia l'iniziale del primo componimento del trovatore raffigura, come si legge nella didascalia, «.j. maistro in carega»: questa onoreficenza spetta solo, per quanto riguarda almeno il ms. in questione, nientemeno che al «maestre deis trobadors», Guiraut de Bornelh (mentre altri maestri, ma non «in carega», sono Peire d'Alvernhe e Arnaut Daniel). Nulla si può dire, purtroppo, per il ms. C, poiché la miniatura che apre il corpus di Uc è stata asportata.

XLI

(e unica) edizione completa a cura di Carl Appel (1895) - non proprio, dunque, all'alba della Filologia provenzale, ma nemmeno nella piena maturità - che in epoche anteriori. In effetti, se escludiamo i venerandi Mahn 1856-73 (tutte le canzoni eccetto la II), Raynouard 1816-21 (canzoni I, IV e V), e Parnasse 1819 (canzone III), nonché De Lollis 1920 (canzone IV), i compilatori delle sillogi moderne non prendono mai in considerazione il nostro trovatore, nemmeno l'ottimo De Riquer 1992, curatore della migliore e più ricca antologia trobadorica degli ultimi decenni.61 3.1 I doppi Come si è visto, nel corpus di Uc ci sono due testi tràditi due volte, in luoghi distinti, in uno stesso ms.:62 Ν trasmette la canz. III intera a c. 234rb-va, al secondo posto nel canzoniere del trovatore rouergate, e a c. 86rb, frammentaria questa volta (si tratta, comunque, di tre stanze su cinque totali), e anonima. Il ms. f, invece, trasmette unicamente la canzone VI, intera e attribuita a Uc, a c. 72V, e solo la quinta strofe, e attribuita a Bertrán Carbonel, a c. 6r (= f 1 ). Per quanto riguarda il secondo esempio, le differenze tra le due trascrizioni non sembrano lasciar spazio a speculazioni particolari legate alla composizione della canzone, la porzione di testo ripetuta essendo, oltre tutto, troppo esigua per poter anche solo ipotizzare la presenza di redazioni differenti. È d'altra parte noto che le coblas esparsas hanno una tradizione manoscritta a sé, e risalgono a fonti specifiche, già strutturate in forma di florilegio.63 Nel nostro caso, la quinta strofe della canzone VI di Uc è trasmessa come cobla esparsa, ma anonima, anche da GQ, con i quali f non sembra comunque avere particolari contatti:64 c. 72V (f) Uc de Brune(n)c de Rodes 65 S'om pogues vezer en espeilh tam ben sos aips con sa faisos, aquel mirail fora trop bos, que-ls malvais virón gui sont elh, q(ue) tal se pimpa e s'aplainha cui malvestatz sobrelia, c'a quel mirailh lo faria plazent, de bella compainha

61

62 63 64 65

c. 6r (f 1 ) En Bertrán Carbonel de Maseilha Qui pogues vezer en espeilh tan bens sos ayps con sa fayson, aquel mirailh fora mot bon, que-ls malvais viron cal son ilh, 5 que tal si peinh e s'aplainha uon malvestat neis selya, c'aquell mirailh lo faria francs, e de bona compai(n)ha.

L'unica eccezione è rappresentata da Combes de Patris 1935, che però non abbiamo potuto utilizzare. Si veda, a questo proposito, Brunetti 1993. Si vedano Meneghetti 1991 e 1989. Su f, cf. ad es. Asperti 1995, 19-42, in part. 19-28 per le coblas. II primo de è espunto. XLII

La tradizione manoscritta di questa canzone è formata da ACDGHIK MNQRTa'f. Con GQ, f 1 condivide la lezione del v. 8 frane vs plazen del resto della tradizione, mentre al v. 6 uon corrisponde a GQ on\ con G R condivide 8 e de; con GQf, contro il resto della tradizione, 3 mirailh. Per ι Qui, 3 mot (om. in GQ, fort Ν), 5 peinh, 6 neis, 8 bona (e per l'attribuzione a Bertrán Carbonel) f 1 è isolato. Il caso di Ν non è, in verità, molto dissimile, benché la porzione di testo duplicata sia più consistente (più della metà) e l'analisi testuale offra maggiori spunti di riflessione. Il «doppio» di questa canzone di Uc (= N 1 ) chiude la prima di tre sezioni di coblas che nel ms. della Pierpont Morgan Library «costituiscono un evidente riempitivo»: la fonte sarebbe anche in questo caso, dunque, una specifica raccolta di coblas, alla quale si attinge in un secondo momento.66 La canzone III è quella che ha goduto del successo maggiore, almeno a giudicare, a posteriori, dalla tradizione manoscritta, che è la più ricca per il corpus del trovatore di Rodez. c. 234rb-va (N) [CJoindas rasos e novellas plasens digam oimais et aiam bel solaz, e gardem nos d'enuois e de foudaz, e reco(n)brem cortesia e sens, que de foudaz ven dans totas sasos e de sens67 bes, cortesia e pros. [Alb los ioios deu om esser iaussens e gen parlans etre-ls ienrazonaz c'atretant son dels bons motz, si-Is cercaz,68 con de faudaz ni dei descausimens,69 e gens parlanz ab avinens respos aditz amies e non creis mesios. [E] qui qudaz que-us sia defendens, si es avols, con no-us apel malvaz; lo cors avez, e-I poders vos es daz: si no i veses mentre-1 lums es ardens, gardaz vos i, que-1 temps es tenebros, e no i veirez pos lo lums er rescos.

c. 86rb (N 1 ) Coingdas rasos e novella plasenç contem omais e aiam bel solaç e guardem nos d'enois e de foudaç e recobre(m) cortesia e senç, 5 car de foudat ven dan totas sasos, e de sen bes, cortesia e pros. metre-ls ioios deu om eser iausenç, gient parlanç entrels enraçonaç, c'atretan son de bos moç, si-I sercaç, 10 com de foudatç ni de desçausimenç. Gienç parlars ab avinent respos adutç amies e non creis mesios. E qui cuidatç que-us sia defendenç, si avols es, c'om no-us apel malvat, 15 qe-1 temps aveç, e-1 poders vos n'es datç e no i veçeç me(n)tre-l lu(m)s es ardenç: garaç vos i q(ue)-l te(m)ps es tenebros, e no i vereç pos lo lu(m)s er rescos.

La canzone è tràdita da ACDD c PGHIKMNOPQRSTUVa I . Per quanto riguarda l'ordine delle strofe, il «doppio» riproduce le prime tre, secondo l'ordine di ADGIKNOQT (i testimoni CHRUVa 1 hanno la successione ι, 2, 5, 3, 4, mentre S ha 1, 4, 2, 3, 5), gruppo dal quale, invece, N 1 si distacca in alcune varianti, che sono state evidenziate col grassetto. In particolare, al v. 2 comtem vs digam è anche di CHMOUVa 1 , al v. 7 entre ls è condiviso da CO (ma solo il secondo ha anche la ripetizione 66 67 68 69

Cf. Lachin 1993, in part. 596 nota 1 1 e 597, nonché la nota 13. L a -s è espunta. Ms.: carcaz. II -si- è scritto nell'interlinea. XLIII

entre-ls del verso seguente, perché C ha ab los), al v. 14 l'inversione avols es è anche di C R . A l ν. 15 la situazione è un po' meno monolitica, in quanto qe-l temps di a ' M H O R D c P - ai quali si possono avvicinare sia C, che legge si temps, sia V, che ha pus temps - si oppone a lo cor di A D I K T (+ S; N, come si vede, legge, unico, cors), e & lo sen di G Q (U legge cel cez). Il car del v. 5 è in realtà di quasi tutta la tradizione, in quanto solo IKS, oltre a N, hanno que (D ha qui, Τ et). E evidente che la consistenza, qualitativa innanzi tutto, ma anche quantitativa, del manipolo di varianti in nostro possesso non ci consente di arrivare a conclusioni particolarmente rilevanti. Non si può, però, escludere, ci sembra, una contaminazione, se non l'utilizzo di un esemplare con varianti marginali, o comunque alternative, come per S.7° 3.2 L'ordine delle canzoni Come spesso accade, non sembra agevole stabilire, sulla base della tradizione manoscritta e del contenuto, quale potesse essere l'ordine del canzoniere di Uc in origine, ammesso che l'autore lo abbia in qualche modo voluto organizzare. Già Appel 1895, 50 ammetteva che «über die Reihenfolge, in der die Gedichte enstanden sind, wird es schwer sein Gewisses zu ermitteln». Ecco dunque il prospetto delle canzoni secondo l'ordine in cui esse si trovano nei varí testimoni: 71 A 4

D 4

Η I K N a ' 4 2 2 2 3 1

5

5

5

3

3

3

6 1 2 3

3 6 1 2

6 2 3 1

1 4 5 6

1 4 5 6

1 5 6 4

70

71

2

C

2

R

G 1

Q 4

M 4

T 5

S 4

U 2

3

O D ' F" 5 3 4

3

5

5

6

3

4

4

4

4

5

5 4 4 4 3 5 6 5 2 1 6 6

2 3 6

2 3 6

1 3 4

5 6 2

5 3

5

3

5

3

J 2

4

I I 2 2

Per maggiori dettagli sulla situazione manoscritta della canzone si rinvia, ovviamente, al relativo cappello introduttivo. II nostro n. 5 corrisponde al n. 6 di Appel, il n. 6 al n. 5. Si tenga presente che il n. 5 di Appel è il η. 6 di Bartsch, mentre il n. 6 di Appel è il η. 7 di Bartsch, perché quest'ultimo considera di Uc la canzone En est so far chansonet'ai noelha, rifiutata, invece, come si è visto, da Appel. I numeri di Bartsch sono passati nella BdT, dove, peraltro, viene avallata l'attribuzione a Peire de Blai della canzone citata. Per quanto riguarda, dunque, la canz. Lanquan son li rozier vermeill c'è identità di numero tra la presente edizione, Bartsch e BdT, ma non di collocazione all'interno del corpus, perché qui si tratta dell'ultima lirica, mentre in Bartsch e BdT (come in Appel) è la penultima. Si aggiunga che, secondo lo schema di Appel, il ms. M ha una canzone in meno (la I) e che in R la medesima canzone è posta a chiusura e non in apertura del corpus di Uc. Alla griglia che segue, per la completezza dei testimoni che tramandano l'opera di Uc, si aggiungano: Β (canz. VI), Ρ (canz. III, str. 2 [manca in Appel] e 5), V (canz. III), f (canz. VI), oltre naturalmente alle citazioni già ricordate in precedenza. XLIV

Come si noterà, e come lo stesso Appel 1895, 51 aveva notato, vi sono sequenze, o micro sequenze, che si ripetono. In particolare la coppia 4 5 compare nella maggioranza dei testimoni; in due casi, precisamente in C e T, le due canzoni non sono contigue, ma separate da 3 (d'altronde C T hanno la stessa successione 4 3 5 6). Si noterà, inoltre, che, a sua volta, 5 precede sempre 6, sia direttamente ( A C H I K M N T ) , sia indirettamente ( D G Q R a 1 : in D R a 1 si frappone una sola canzone - mai la stessa - , in G Q due). In O S U 6 non compare, come nei florilegi D c e P , mentre J non trasmette né 6 né 5. Nel caso specifico la coppia 5 6 sembra poter essere confermata anche dal contenuto, che è molto simile: si tratta di due canzoni (l'ascrizione alla categoria dei sirventesi, promossa dalla BdT, sembra, in verità, eccessiva) rivolte contro i rie desconoissen (cf. 5, 17), responsabili, secondo Uc, dei mutamenti in peggio dei costumi (anche 3 svolge una tematica affine - anch'essa, in effetti, sarebbe un sirventese per la BdT - , ma con un atteggiamento meno recriminatorio da parte del poeta, che consiglia, anzi, a coloro qu'aver an di stare attenti a non perdersi definitivamente). I w . 9 - 1 0 della canzone 6, inoltre, potrebbero essere interpretati come un segno di vecchiaia del poeta, e quindi il testo potrebbe porsi a conclusione dell'attività poetica di Uc, o di quello, insomma, che di essa ci rimane: anche se resta il dubbio, in realtà, che si debbano caricare quei versi di un reale significato cronologico. 72 La canzone 5, infine, sarebbe l'unica databile con relativa certezza, poiché nella prima tornada viene citato, come si è già visto, il conte Guillem di Rodez, e quindi la sua redazione potrebbe essere collocata a ridosso del 1196, e comunque prima del 1208. Il condizionale ci sembra, però, d'obbligo, in quanto la tradizione ms. sembra testimoniare vari stadi di redazione: al componimento, già scritto e circolante autonomamente, sarebbero stati aggiunti, in momenti diversi, gli elementi di invio. In altri termini, solo la strofe VII e la prima tornada sarebbero databili con certezza agli anni compresi tra il 1196 e il 1208. In ogni caso, quand'anche si potesse datare l'intera canzone a quell'arco di anni, il dato risulterebbe di per sé poco significativo per la collocazione cronologica del testo all'interno del corpus di Uc, anche se Appel, 50 afferma che «nun geht aus dem Lied hervor, daß Uc seiner seits bei dessen Abfassung nicht jung war. Er sieht auf eine, scheint es, nicht kurze Erfahrung zurück (v. 33ff.)». Riteniamo, comunque, di poter proporre, almeno in via ipotetica, e in mancanza di elementi ulteriori, la succes-

72

«Car si tot no son mei cabeil / de gai semblan ni d'orgoillos». Vedi Appel 1895, 51, secondo il quale i vv. citati si devono collegare probabilmente all'incanutire dei capelli, e dunque alla vecchiaia del trovatore, concludendo «daß dieses Gedicht wohl nicht mit Unrecht in I K C die letzte Stelle einnimmt». Ma si veda la nostra nota ai versi, nella quale propendiamo, in realtà, per un'interpretazione tutt'affatto differente. Lasciamo la canzone in chiusura del corpus solo perché in questo senso sembra deporre la tradizione manoscritta. XLV

sione 4 5 6 . Anche Appel 1895, 51, del resto, era giunto alla stessa conclusione, per quanto riguarda le ultime due canzoni: und gerade diesen beiden Liedern [5 6] werden wir ihre Ordnung belassen, denn es ist bemerkenwert, daß sie nicht nur in diesen vier Hdss. [AHIK] so zusammenstehen, sondern auch in den im übrigen stark abweichenden CMNT, so daß von den Hdss., die beide Gedichte enthalten, nur D R sie trennen (und auch in ihnen steht 6 [= 5] vor 5 [= 6] und nur durch ein Lied getrennt).

Di fatto, poi, nell'edizione, egli ha al contrario fatto precedere 6, seguendo quindi l'ordine di Bartsch 1872, che è alfabetico. E chiosa (p. 52): «wenn eine der Anordnungen in den Hdss. mehr Vertrauen verdient als eine andere, so ist es die von IK, und hier allerdings würden wir wohl an eine (...) chronologische Folge denken dürfen». A parziale conferma di questo dato Appel cita il caso di Peire Rogier, per il quale i mss. IK, secondo quanto lo stesso filologo dimostra nella sua edizione del trovatore, testimonierebbero una sequela cronologica delle canzoni. Per quanto riguarda gli altri testi, invece, l'ordine potrebbe essere 1 2 3 , anche se le testimonianze in tal senso sono forse meno evidenti che per l'ordine 4 5 6. La canzone 1 precede 2 in A C D D C P direttamente, e in R indirettamente (ma si tenga conto che G J Q S T non hanno 1, M non ha 2, e U O sono privi di entrambe). 73 L'ordine 2 3, d'altra parte, è testimoniato da A (che è l'unico codice ad avere, in effetti, 1 2 3 ) G I K N Q direttamente e da CS indirettamente. Si potrà notare, a proposito di queste tre canzoni, l'estrema vicinanza, che in realtà non sorprende affatto, di IK a Ν e H: i quattro testimoni hanno la successione 2 3 1, in IKN la terna apre il canzoniere di U c (la tabella sopra riportata, d'altronde, mostra con una certa chiarezza l'omogeneità dei testimoni che si rifanno all'è di Avalle). È difficile, peraltro, determinare se 4 5 6 debbano chiudere ovvero aprire il corpus del nostro trovatore. 74

73

74

II possibile terminus post quem per la canzone 1 è il 1182-85, periodo al quale si farebbe risalire la composizione del romanzo francese Partenopeu de Blois, al quale Uc fa esplicito riferimento ai w . 1 3 - 1 6 . Si veda il § 1.1 di questa Introduzione, e la nota 7. Inutile sottolineare quanto tutto ciò non aiuti, in definitiva, a determinare il posto occupato, dal punto di vista cronologico, da questa canzone nel corpus del Nostro. Ma, a voler insistere su un quadro che resta, comunque, di necessità tutt'altro che definito, si deve tenere presente che l'ordine originario delle canzoni poteva anche essere sganciato da ragioni cronologiche. Di fatto, comunque, la tradizione ms. non sembra suggerire nulla di preciso per una diversa dislocazione dei pezzi che costituiscono il canzoniere di Uc: ad es. contenutistica (le canzoni 1 2 4 sono d'amore, le canzoni 3 5 6 sono blandamente moralistiche: ma funzionerebbe solo per 5 6, anche se C e Τ mettono insieme, in effetti, 3 5 6). XLVI

3-3 False attribuzioni Accanto alle sei canzoni sicuramente di Uc, alcuni canzonieri trascrivono sotto la rubrica del trovatore di Rodez altri componimenti: si tratta, però, di episodi facilmente isolabili, e la falsità di tali attribuzioni è praticamente sicura. L'unico caso che potrebbe apparire controverso è quello della canzone En est so far chansonet'ai noelha, anche perché la tradizione manoscritta è assai esigua, restringendosi ai soli C ed M. Il primo testimone attribuisce il componimento a Uc, il secondo all'assai meno noto Peire de Blai, nome confermato, in qualche modo, dal Peire de Brau che compare come alternativa a Uc in C r e g (vedi BdT 328.1). Appel 1895, 50 rifiuta decisamente l'attribuzione a Uc, motivando la sua posizione sia sul piano ecdotico ci sarebbero, infatti, «zwei Zeugnisse gegen Uc» e invece una sola in suo favore - , sia su quello stilistico: «die ganze Art des Gedichtes spricht aber gegen Uc». 75 Gli altri casi di attribuzione a Uc sono i seguenti: ι. Pons Fabre d'Uzes, Loes es qu'om si deu alegrar {BdT 376.1) attribuita a Uc da a 1 , contro CDD c FMRTUfa che la danno a Pons (che diventa de Capduoill in Sg). 2. Garin lo Brun, Nog e jorn sui en pensamen (BdT 163.1), attribuita a Uc ancora da a 1 , contro la testimonianza di IKD, mentre in A N la canzone è anonima, in E L è data a Raimbaut d'Aurenga, in C a Gui d'Uissel e in D b a Peire Cardenal 3. Aimeric de Belenoi, Pois lo gais temps de pascor (BdT 9.18), attribuita a Uc da I K d P , mentre A C D H I K M R a a l'attribuiscono ad Aimeric 76 4. Ben volgra midons saubes (BdT 32.1) è data a Uc da C r e g (che l'attribuisce anche a Peirol) e da α (ν. 31643), mentre C E M portano il nome di Arnaut Plagues, R quello, ancora, di Peirol, S quello di Peire Rogier 5. il solo C r e g dà a Uc la canzone, in realtà di Daude de Pradas, Del bel dezir que-l jois novels 75

Si veda, con maggior dovizia di particolari, la nuova edizione critica di questa canzone approntata in Gresti 2000. L'intervento di Tavani 1999 è uscito quando ormai il nostro articolo era stato da tempo consegnato per la pubblicazione: non è questo il luogo per analizzare le differenze d'impostazione e d'analisi che allontanano anche di molto i due studi, e tuttavia si possono lasciare qui un paio di annotazioni. È bizzarra la lettura che Tavani dà del v. 20, «anz branca e creis son aips e bruelh'en branc», con la lezione «son aips» difesa in nota (p. 563) in quanto giudicata difficilior: ma piuttosto la definiremmo fantôme, visto che non ce n'è traccia nei testimoni. Neppure la lettura dei w . 4 1 - 4 2 , del resto, è esente da pasticci: qui viene obliterato un «aitai sofrir» di M; e in generale la descrizione degli ultimi due versi della canzone, secondo la lezione di questo testimone, non è corretta. Sono comunque abbastanza numerose le sviste, per lo più minime, nella lettura dei mss.

76

Questa canzone è contenuta due volte nei mss. IK, precisamente alle cc. 104 e 126 in I e alle cc. 87 e n i in K: il nome di Uc compare nella prima delle due attestazioni: cf. Brunetti 1993, 613. XLVII

m'adoutz (BdT 124.8) 6. Uc de Saint Cire, Ane enemies qu'eu agues (BdT 457.3) è attribuita a Uc da C e da α (w. 28482 e 29476) contro ABDD c EGIKLNN 2 PRTUa I e Cre®, mentre in O la canzone è anonima 7. g, cioè l'appendice di g 1 , che è una delle copie di M, attribuisce a Uc la canzone Si com l'arbres que per sobrecargar, invece sicuramente di Aimeric de Peguilhan (ABCDPGIKJMNPQRSa'blcfx, anonima in O). 77

77

Benché la citazione formulare faccia ormai parte del patrimonio genetico di ogni provenzalista, in questo lavoro si è rinunciato al consueto apparato nomenclatorio fatto di acronimi e cifre, che obbliga a una continua - e spesso poco agile - ginnastica mnemonica: il nome del poeta è dunque dato per esteso, seguito dal primo verso della lirica e dall'indicazione del segmento citato; tra parentesi è il rinvio all'edizione di riferimento (la stessa, salvo indicazioni contrarie, della Bibliografìa). Non è l'irrazionale desiderio d'andare contro corrente a tutti i costi: ha suggerito questa prassi la velleitaria illusione di rendere più immediatamente leggibile il commento. Giunto finalmente al termine di un lavoro che mi ha accompagnato, pur con fasi alterne, per molto - troppo tempo, mi sia permesso di ringraziare qui in modo particolare il «savio duca» A l d o Menichetti; Max Pfister e Luciano Rossi, che hanno corredato di generose annotazioni l'attenta lettura del dattiloscritto; Günter Holtus, che ha promosso la pubblicazione del libro nei «Beihefte», e Brigitte Badelt, della casa editrice Max Niemeyer. A costoro mi piace affiancare, con affetto che «no si poria co lingua divisare», gli amici Marie-Claire Gérard-Zai e Massimo Zenari. XLVIII

Canzoni

I Ab plazer receup et acuoill (BdT 450.1)

Manoscritti: A (c. n8r-v: Nuc brunetz); C (c. 2or-v: arnautz daniel), D (c. 49Π Ugo bru), D c (cc. 250v-25ir: Nucs brunencs, str. 3 e 2), Ρ (c. 26r-v: Nues brunencs, str. 3), H (c. 86v-87r: Narnalz danielz), I (c. I03rab: Nucs brunecs), Κ (cc. 86vb-87ra: Nucs brunecs), M (c. 200r-v: Nuc brunenc), Ν (cc. 234V-2351·),1 R (c. 27r: ar daniel), a 1 (pp. 362-363: En ugo brunec de rodes), β 1 = r (w. 17-20; 37-40; 21-24). Edizioni: Raynouard 1816-21, V, 35; Mahn 1856-73, II, 76; Appel 1895, 63-65; Field 1991, II, 50-52 (per i w. 17-24 e 37-40). Schema metrico: 7 coblas unissonans di 8 versi (Frank 624:54): a 8 b 8 b 8 a 8 c 8 d 8 d 8 c8 Ordine delle strofe: 1234567 1324567 132456 1452367 123567 32 3

ADIKN Ca 1 M H R Dc Ρ

Al v. 21 DIKN leggono «cuzaz ges que ja domn'esquiu» (in realtà IK hanno anche es dopo ges, che provoca ipermetria: variante marginale alternativa frutto di collazione inserita nel corpo del verso dall'antigrafo comune ai due mss.? O semplice ripetizione della parte finale della parola che precede?), mentre A, introducendo il verbo necessario al senso del verso, ha «cujatz jes que ja domna esquiu»: sembra dunque di poter ipotizzare un subarchetipo comune ai cinque testimoni. Per questo verso 1

Per la rubrica di Ν si veda la canzone II.

3

abbiamo prudenzialmente accolto, come già Appel, la lezione di C D ° P H M a ' , anche se la scelta non ci sembra del tutto pacifica. In primo luogo ci si chiede come una siffatta lezione, tutto sommato banale, abbia potuto provocare i fraintendimenti di A D I K N . In seconda battuta si deve considerare che i sostantivi in -ATICUM hanno in provenzale la -s solo per analogia, e che U c sembra privilegiare, al contrario, la forma etimologica, come testimoniano i vocaboli con tale suffisso che si trovano in rima dunque in posizione privilegiata - nella canzone Ara-m nafront li sospir (II). Si potrebbe allora ipotizzare, ad es., una dittografia, con soppressione d'una dialefe, e, restituendo, leggere: «que'usatg'es que d.e.». Ma ci si potrebbe anche spingere indubbiamente più in là. Una diffrazione in absentia, una forma dieretica di cujar (cf. Perugi 1978, I, 223 ss.) non compresa, avrebbe movimentato l'intera tradizione: dal minimo slittamento di A (che aggiunge solo il riempitivo ja), al massimo intervento della lezione qui messa a testo; e quindi: «cuïatz ges que d.e.». Ma la presenza di questo verbo in questo punto della strofe non ci pare, invero, molto congruo; meno strano sarebbe apparso, eventualmente, un congiuntivo. Altre soluzioni ci porterebbero verso l'ipotesi di un archetipo; estraendo ad es. dalla tradizione ms. il sostantivo atz, si potrebbe leggere: «c'us atz ges es que d.e.», «c'us atz es que domna v esquiu», «que v us atz es que d. e.», cioè, in ogni caso, «perché è un bisogno / una necessità che la donna eviti», con quanto segue. Il sostantivo in questione ( < APTUS) non è registrato in SW, mentre FEW, I, 114a lo traduce con 'besoin', 'profit', come PD; in REW 566 la parola è interpretata come aggettivo, 'passend'; nel glossario dell'ed. Kolsen di Guiraut de Bornelh atz è tradotto 'Bedürfnis', 'Notwendigkeit': cf. Aquest terminis clars e gens, 55 (ed. Kolsen 1910, 38: «que si fos'atz»), nonché Si i cor no-m ministr'a drech, 5 (ed. Kolsen 1910, 78: «si no m'esfors'atz»). L'edizione più recente dello stesso trovatore non soccorre perché nel primo caso (ed. Sharman 1989,104 ss.) non stampa la cobla, trasmessa da un solo ms., mentre nel secondo (ed. Sharman 1989, 211) legge «si non es forsatz». At è registrato anche in Pfister 1970, 265, ma nella costruzione «aver at a qn.», 'Etre nécessaire', 'falloir'; questa espressione, che non ha però relazione con la nostra, «scheint nur in Texten vorzukommen, die aus dem Velay, der Auvergne oder dem Dauphiné stammen». Si trova atz 'profitto' anche in Peire Cardenal, Un estribot farai que er mot maistratz, 18: cf. Vatteroni 1990. A l v. 27 i mss. A D I K N leggono aras ( A N ) o era (DIK), mentre CMHa 1 hanno la lezione che sembra quella corretta: a re (a'H), en re (CM). Il verbo tener / tenir è costruito spesso con a o con en, in questo secondo caso in modo specifico con l'espressione en ren, con o senza negazione, per lo più nella forma riflessiva (cf. SW, V i l i , 149-50). La banalizzazione di A D I K N appare evidente, ma non è agevole dire fino a che punto possa essere poligenetica o monogenetica. Un altro caso in cui questi mss. sembrano essere solidali in errore si trova al v. 56, l'ultimo 4

della canzone, dove AIKN leggono sen laddove il resto della tradizione manoscritta ha, correttamente, cor: poiché sen è al verso precedente (ab sen guerrei) potrebbe trattarsi di errore di ripetizione poligenetico, ma non si può escludere a priori che la parola si trovasse in un subarchetipo comune ai quattro testimoni (D omette il vocabolo, forse tratto in inganno dal son che precede, e dunque non possiamo collocarlo senz'altro con AIKN). Accanto a questi due episodi, che in verità provano ben poco, troviamo altri indizi, ma ancora più labili, di una possibile (almeno questo sì) parentela di ADIKN. Al v. 9 i cinque testimoni (ai quali si aggiunge qui D c ) leggono plazers, che è errore per plazer, dal momento che lì un plurale non sembra essere congruo; al v. 26 AIKN leggono e pert, D e ρ ree, contro qu'oblit del resto della tradizione: non si può forse parlare di errore vero e proprio (almeno per AIKN, per D sì), però mi pare che questa lettura sia, considerando l'insieme del passo, decisamente inferiore. All'interno di questo gruppo - forse parlare di famiglia è, pur se plausibile, eccessivo, essendo a mio avviso troppo deboli i legami interni - si isolano, come accade quasi sempre, IK, anche se con differenze di peso diseguale: v. 14 (ad aventura), ν. ι8 (teing vs renh), v. 24 (om. so), v. 25 (sels qu'ai sellât), v. 30 (sels), v. 37 (que vs qui), v. 52 (nus nirais), v. 53 (aissi-us vs aisso-us). Per quanto riguarda gli altri testimoni, CMa 1 sono accomunati, a livello macrostrutturale, dalla medesima successione strofica, differente da quella di ADIKN (che potrebbe essere, praticamente, la stessa di R, come si vede dallo schema, ma la mancanza della quarta strofe in R lascia qualche margine al dubbio: si veda oltre), per l'inversione delle strofe 2 - 3 . Questa caratteristica sembrerebbe essere condivisa da D c , che trasmette solo queste due strofe in questo stesso ordine: il condizionale è necessario, vista l'esiguità del lascito del florilegio. Di per sé, però, l'ordine delle strofe non dimostra necessariamente la parentela dei manoscritti che la condividono, perché non può essere assunta come errore-guida. Le coblas, infatti, sono come monadi in tutto e per tutto autosufficienti e interscambiabili; ognuna di esse ha un suo nucleo concettuale ben definito, e il «messaggio» della canzone, per come è svolto, non implica, di fatto, uno svolgimento preordinato e assoluto, tale che un accavallamento di strofe possa in qualche modo scalfirlo o addirittura infrangerlo. Il fatto, dunque, che questi tre testimoni abbiano una successione strofica differente da quella di ADIKN non significa, ipso facto, che si possa individuare, per questo, alle loro spalle un subarchetipo comune; a rigore nulla ci autorizza a pensare che l'ordine delle coblas di CMa 1 sia errato rispetto a quello di ADIKN, o viceversa. Al v. 25, però, CM sono accomunati da una lezione che mi pare da scartare: «(...) que (qui, M) celar me vuelh», contro «(...) c'a celat mi muoill». A parte il fatto, di per sé forse sufficiente a far scivolare la variante nel regno 5

degli errori, che vuelh si ritrova poco più sotto, al v. 28, confermato dall'intera tradizione manoscritta, e che quindi si avrebbe un caso di rima identica difficilmente difendibile, sembra fuori di dubbio che la lezione di C M sia facilior rispetto a quella degli altri testimoni. A questo si può aggiungere anche il fatto che a M manca la seconda parte del v. 34, laddove C presenta una lezione priva di senso, e questo potrebbe far pensare che il luogo presentasse qualche problema di lettura nel comune antigrafo. Inoltre al v. 19, mentre C (con P , che trasmette solo la strofe III) legge «quar ylh sap ab son cortes genh», M ha «e sap ab son amoros genh», contro il resto della tradizione, che legge «qu'il sap ab son cortes engeing». Si potrebbe ipotizzare che il passaggio engeing > genh abbia costretto a supplire in qualche modo il deficit sillabico: C con quar, M con amoros. Certo, l'interpretazione del verso potrebbe essere più complessa, e, in certo senso, rovesciata: ipotizzando un originario que dialefico (que ill), misconosciuto, una parte della tradizione avrebbe reagito con quar ( C P ) / amoros (M), l'altra con la prefissazione en-genh. Se così stessero le cose, il verso originario suonerebbe: «que ill sap ab son cortes genh» (si veda anche la nota). Un'altra coppia sicura è formata da R e β 1 , nonostante l'esiguità numerica dei versi trasmessi dal secondo testimone: sia R sia β 1 , infatti, scambiano i w . 21 - 2 4 con i vv. 3 7 - 4 0 (al v. 37 Rß 1 leggono e invece di mas: ma e può avere valore avversativo in apertura di verso, vedi Ménard 1974). A l v. 21 i due testimoni si allontanano, ognuno per proprio conto, ma ci pare entrambi banalizzando, dal resto della tradizione: R legge «mas dretz que domna esquiu» (senza il verbo «essere»), ß 1 «et es razos que d. e.». Il fatto, però, sul quale si deve insistere è l'attribuzione della canzone a Arnaut Daniel, che accomuna Rß 1 e C (M e a 1 rimangono invece estranei all'episodio); questo errato riconoscimento di paternità confluisce anche in H. Nel primo indice di C la canzone è data a Arnaut Daniel, ma con l'alternativa «hue brunenc de rodes» (c. 8v), mentre nel secondo indice il testo è dato senz'altro a Arnaut (c. i9r). Gianluigi Toja, nella sua edizione del trovatore, si rifà a Gröber 1877, 412 e 418, e scrive che «l'errore di attribuzione deve risalire alla fonte di H, perché in questo ms. Arnaut segue immediatamente la sezione di U c Brunet (...). Da questa fonte deriverebbe l'errore di attribuzione di C R » (22).2 In realtà, come dimostrano gli studi più recenti, la rubrica che attribuisce in H la canzone ad Arnaut Daniel è dovuta a un'errata interpretazione del correttore, il quale, intervenendo in un secondo tempo rispetto alla copiatura del codice, eleva al ruolo di rubrica quella che era, invece, soltanto un'annotazione marginale del copista principale. Careri 1990b, 1 1 6 - 1 1 8 dimostra che costui prevedeva, per questa canzone, la paternità di Uc, e solo in margine all'incipit egli aveva segnalato l'attribuzione alternativa del testo 2

Nulla dicono su questa attribuzione i due più recenti editori di Arnaut, Perugi 1978 e Eusebi 1995.

6

al(ias) Ar(nalz) danielz - , traendola dell'esemplare di supporto che ha avuto a sua disposizione da un certo momento in poi. Come è noto dopo gli interventi di Maria Careri sul manoscritto H, l'assemblatore di questo codice, un amatore di poesia trobadorica e non un professionista, ebbe a disposizione almeno due esemplari: uno di provenienza ε, l'altro di provenienza y, secondo la terminologia di Avalle. Per quanto riguarda, intanto, questa canzone, accanto all'attribuzione alternativa a Arnaut Daniel, merita di essere analizzata anche la diversa successione strofica ( 1 4 5 3 2 ) apposta, presumibilmente dal primo copista, in margine alle prime cinque strofe, in numeri arabi leggibili solo grazie ai raggi ultravioletti: la sua fonte sarà presumibilmente la stessa dell'attribuzione alternativa (Careri 1990b, 118). «Confrontando l'ordine strofico originario di Η (Hi) e quello indicato a margine (H2) con l'ordine strofico degli altri testimoni risulta evidente che l'esemplare utilizzato dal copista per la collazione aveva le strofe nell'ordine di C(M)» (Careri 1990b, 118). La studiosa riproduce il seguente specchietto (ibidem; si aggiungano a 1 a C, e Ν a ADIK): Hi H2 C M R ADIK

1 1 1 1 1 1

2 4 4 4 5 4

3 5 5 5 6 5

4 3 3 3 2 2

5 2 2 2 3 3

6 6 6 6 7 6

7 7 7

7

Nella realtà, però, se si prende come base la successione strofica di Hi, questo schema è quasi tutto sbagliato. Per comodità si riportano i versi incipitari di ogni strofe, limitandosi alle prime cinque, secondo la successione dei diversi testimoni (il numero romano indica le strofe): Hi I. II. III. IV. V.

A b plazers recep et acuoill Eu son eel q'el celât mi muoill Q e cascus ditz d'amor mi duoill Qui gaug semena plazer cuoill No-i a cor tan serrât d'orguoill

I. II. III. IV. V.

A b plazer recep et acuoill Qui gaug semena plazers cuoill No-i a cor tan serrât d'orguoill Eu sui eel c'a celât mi muoill Chascus ditz que d'amor mi duoill

H2 I. II. III. IV. V.

A b plazers recep et acuoill Qui gaug semena plazer cuoill No-i a cor tan serrât d'orguoill Qe cascus ditz d'amor mi duoill Eu son eel q'el celât mi muoill

I. II. III. IV. V.

A b plazer recep et acuelh No-i a cor tan serrât d'erguelh Qui gaug semena plazer cuelh leu suy selh q'el celât me muelh 3 Quascus ditz que d'amors mi duelh

ADINK

3

CMa'

Come visto, la lezione di C M qui è diversa; si riproduce, per comodità, quella di a 1 , che coincide con quella del resto della tradizione. La grafia è comunque quella di C.

7

R I. II. III. IV. V.

A b plazer ressep e recuelh Qui en gaug semene plazer cuelh No-y a cors tan serrât d'erguelh May cascus dis d'amor me duelh Dona per qu'ieu d'autras me tuelh4

Come si vede, il raffronto dà il seguente risultato: Hi H2

CMa 1 R ADIKN

I I I I I

2

4 5 4 4

3 4 5 3 4 2 5 3 5 2

5 2

3 [6] 3

Dunque la successione strofica alternativa annotata in margine dal copistafilologo di H non coincide con quella di CMa 1 . Potrebbe, invece, sovrapporsi a quella di R, ma sfortunatamente questo testimone - il quale, si può ripetere, attribuisce il testo a Arnaut Daniel - non ha la strofe che comincia «Eu son eel (...)», cioè l'ultima di H2. Non possiamo perciò dire se questa strofe in R si sarebbe collocata prima o dopo quella che comincia «Qe cascus ditz (...)»: nella prima eventualità R sarebbe da accomunare a ADIKN, ma nella seconda rivelerebbe la sua discendenza dalla stessa fonte alla quale attinge il copista di H. 5 Si potrebbe dunque ipotizzare che l'esemplare y di cui il copista di H si serve come manoscritto di controllo (e riempimento) fosse vicino più a R che a C. Per quanto riguarda, invece, l'esemplare ε, non sembrano esserci prove puntuali utili a farcelo individuare: Η non condivide alcuno degli errori, o presunti tali, di ADIKN. Al v. 36 Η condivide con C la lettura «e cui que l platz», contro «e cui li platz» del resto della tradizione; al v. 43 CHM oppongono, poco significativamente, amors a amor, si tratta di un cas régime, ma non è raro che, anche in siffatta funzione, questo vocabolo mantenga la -s. Al v. 22 CRß 1 invertono la posizione dell'avverbio plus (che in β 1 diventa gent), portandolo davanti al verbo che chiude il verso. Anche se «inhaltlich besteht kein relevanter Unterschied» (Presig-Nigg 1989, 194), l'accordo può non essere casuale (si veda anche la nota). Al v. 18, invece di «quan li platz dins», a'N leggono «quant se (si, a 1 ) voi», β 1 legge «sii piai dedinz», R «si-s voi dedins». 4 5

È la strofe V I di tutti gli altri testimoni. Alla fine dell'analisi dei passi della canzone di Uc contenuti in ß1 Preisig-Nigg 1989, 195 commenta: «Die Ähnlichkeit der Zitatversion mit der Originalversion R (...) kann wohl kaum Zufall sein. Es wäre denkbar, dass Raimon Vidal aus einem Vorgänger der Handschrift R zitiert hat». E strano che la studiosa non prenda mai in considerazione anche l'attribuzione a Arnaut Daniel.

8

In assenza di β 1 , R sembra accostarsi, almeno in un paio di occasioni, a C. A l v. 7 i due mss. leggono don invece di que, mentre danno del v. 8 una versione particolare, e, ci sembra, banalizzante: «e fan semblan q'amors los liu», anziché «que par c'Amors baisan los liu». Questo secondo luogo, anche se non inscrivibile sotto il paragrafo degli errori, bensì sotto quello delle varianti, sembra in ogni caso di tale natura da poter dimostrare un rapporto non occasionale tra i due testimoni. Si noti, poi, la cattiva comprensione dei vv. 1 5 - 1 6 . A i due andrà, forse, avvicinato a 1 , che, come detto, condivide con C M l'inversione dell'ordine delle strofe seconda e terza, e che inoltre si approssima a M nella lettura del v. 17, dove la soppressione di tan è stata supplita con un car in apertura di verso («Car no-y a cor serrât d'orgoill»), e a C nella lettura del v. 23 «no-s n'esfrey». A l v. 55 a 1 sembra avvicinarsi a H, perché in luogo del corretto sen < SINN, il primo legge cent, il secondo cen: in base infatti alle abitudini grafiche del copista principale di H, la scrittura cen presupporrebbe il latino CENTUM (e a maggior ragione lo presuppone il cent di a 1 ), poiché le grafie normalmente utilizzate per rendere C+E- sono se- / ce-, ma l'unica grafia che rende S+E è se- (Careri, 1990a, 227 e 236). M R si avvicinano al v. 6 «mescan lur» e al v. 36 qui vs cui. A l v. 10 C - I K N leggono «ai gaug» vs «port gaug», al v. 33 A D - C invertono «Chascus (...) que», M «Chascun dizon». L'archetipo è indimostrabile, a parte le ipotesi fatte per il v. 21. In conclusione si propongono i seguenti raggruppamenti:

A

D

IK

¡Sf-

a'

Ç/ M

R

β

Η L'adiaforia viene, di norma, segnalata in apparato con la sottolineatura, ed eventualmente discussa nel commento: questo vale, ovviamente, per tutti i testi di Uc. Base grafica: A .

9

I.

5

A b plazer receup et acuoill lo doutz temps que colora e peing, e no i a ram no s'entresseing de blancas Hors e de vert fuoill, e il colombet pe l gaug d'estiu mesclon un amoros tornei, que dui e dui fant lor dompnei, que par c ' A m o r s baisan los liu.

Con piacere ricevo ed accolgo il dolce tempo che colora e pinge, e non v'è ramo che non si orai di fiori bianchi e di verde fogliame, e i colombi per la gioia estiva ingaggiano un amoroso torneo; e si corteggiano l'un l'altro a tal punto che è evidente come Amore, baciando, li leghi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

plazers DIKa 1 ; recuelh R. que] qi M; col repein D. e] qe HR; no] io C; lo mon ab plazen entreseinh M; antreseign a 1 . de] qe H; blanca flor C, belas f. R; 2° de] om. D. colombier a'; per KMNR; estieu R. mesclan lur MR. que] don CR; e] a D. e fan semblan qamors losliu CR; baissan M; lui D. 10

II.

Q u i g a u g s e m e n a , p l a z e r cuoill: io

p e r q ' i e u p o r t g a u g q a n v a u ni v e i n g , e per b o n ' a v e n t u r a m feing j o i o s d ' a m o r p u s q u ' e u n o n suoill, car lai, e n l ' e n c a n t a d a ciu, menet aventura i navei

15

l o rie P a r t e n o p e e d e B l e i , e l gaug Melïor l'agradiu.

Chi semina gioia raccoglie piacere: perciò io manifesto gioia quando vado o vengo, e per buon auspicio mi fingo gioioso d'amore più di quanto facessi abitualmente, perché là, nella città incantata, la sorte condusse la nave del potente/nobile Partenopee di Blois, e gli piacque la gioia di Melior.

9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.

quieu R; gauz D c ; semene R; plazers A D D C I K N . port] ai C I K N ; ni] e C. bonam uenturam D c . queu A D c M a ' ; damor pus iauzens R. om. M; auenturel D c ; mauen el poder sieu R; lancantada a 1 . om. M; mant auenturat conrey R; ad aventura IK; ·1] om. D, el Ν; mauci a 1 . om. M; nopenopes C, partinopes D c ; porta lo pletz que fon de Blei R; rics A I K ; Bles Η. 16. om. M; que trobet Melior R; gra C; l'agradiu] ques agradiu C, d'agradiu a 1 , agradiu D c . II

III.

20

No-i a cor tant serrât d'orguoill c'Amors, qan Ii platz, dins no reing, qu'il sap ab son cortes engeing traire joi de l'ausor capduoill; c'usatges es que dompna esquiu so don plus vol c'om la plaidei: e ges per «non» hom no s'esfrei, c'Amors asol so qu'ella pliu.

Non c'è cuore tanto serrato dall'orgoglio che Amore, quando gli piace, non vi dimori dentro, perché egli sa, con il suo cortese artificio (armamentario?), trarre gioia dalla più alta [inaccessibile] rocca; infatti è usanza che la donna schivi (rifiuti) ciò per cui vuole che maggiormente la si preghi. Dunque non ci si perda affatto d'animo per un «no», poiché Amore mantiene quel che promette.

17. serrât] sobrier C; Quar noya cor serrât Ma 1 ; cors R. 18. amor ß1; qan] om. Rß 1 , qant Na 1 ; li platz] sis vol R, si vol Na 1 , sii piai β 1 ; dins] dedins Rß 1 ; teing IK. 19. om. β 1 ; qu'il] quar C P , e M; a D c ; cortes] amoros M; genh CMP. 20. traire joi] om. β 1 ; amor de dins son c. N; ausors D. 21. cuzaz [cuiaz, A] ges que ia domna e. ADN, cusatz ges es que ia d.e. IK; mas dretz que domna e. R, Et es razos que domna e. β 1 . 22. vol quom plus [gent, ß 1 ] CRß 1 . 23. om. M; eges hom perno D c ; per «non»] un be Ν, so H; hom] om. P ; non nesfrey Ca 1 ; car ges per lo primier desrei β 1 . 24. asolu M, ablol D c ; so] om. IK; plui D; non don amors so quii li pliu β 1 . 24. In D° ablol è preceduto da ablbss cancellato con una riga 12

IV. 25

30

E u sui eel c'a celat mi muoill qu'oblit so c'alz autres enseing, car so qu'eu ai a re non teing e so c'om mi defen eu vuoili; c ' A m o r s don' un cor talentiu, cum eel que jai el malavei, que non l'es bon res c'om l'autrei, mas so il platz don hom lo castiu.

Io sono quello che piange di nascosto, e dimentica ciò che insegna agli altri, perché quello che possiedo io non lo valuto nulla e ciò che mi si vieta, lo voglio; infatti Amore procura un cuore capriccioso, come quello di colui che giace nella malattia, al quale non va bene nulla di ciò che gli si conceda, ma gli piace solo quello che gli venga proibito.

om. la strofe R. 25. son DHN; sels quai selat IK; que [qui, M] celar CM; qel celat Ha 1 ; vuelh CM. 26. e pert AIKN, e prec D. 27. car] e H; en re CM, aras AN, era DIK; nom CMH. 28. e] mas M; c'om] qes H. 29. que domna a cor t. N; dona A; un] om. A; cor] car M; talentiu] de lau a 1 . 30. ni cun N; sels IK. 31. noill AM; res] so C, ren DIKM.

13

V. Q u e c h a s c u s ditz: « D ' a m o r m i duoill», c ' a b d o u t z semblans, v u o i l i ' o n o n d e i n g , 35

p r e n los us e ls a u t r e s d e s t r e i n g , e cui li p l a t z m e t e n s o n f u o i l l . M a s q u i n o n lig s o q u ' i l escriu p a u c sap d e l ' a m o r o s a lei: c ' A m o r s n o n a g e s d i g d e rei,

40

q u e il «non» s o n «oc», s'es q u i i s e n triu.

Infatti ciascuno dice: «Mi dolgo d'Amore», poiché con espressione dolce, voglia o non voglia [lo si voglia o no], riceve gli uni e tormenta gli altri, e chi gli piace, lo mette sul suo foglio [registro?]. Ma chi non ha letto ciò che egli scrive conosce poco della legge amorosa, perché A m o r e non ha certo parola di re, tanto che il «no» suoni «sì», se c'è chi sappia discernerne il senso.

33. chascus ditz que A C D , May cascus R , Chascun dizon damor M; amors C. 34. quar ab uns C; vuoili' o non deing] de non denh C, om. M, voilla e non d. N, am e nom d. H, voi e non d. R. 35. pren] e M; lus H; -is] om. Ν. 36. cui quel CH; cui] qi M R ; len R; sueilh M. 37. mas] e Rß 1 ; que IK; sa β 1 ; eseriu a 1 . 38. amorasa N; rei M. 39. detz a 1 . 40. son] sont N; sis quilhs detriu C, quils desliu IK, so quils escriu N, sels qils eutrui a 1 ; sen] om. D. 34. In M manca la seconda parte del verso. 14

VI.

45

Dompna, per cui d'autras mi tuoill, prendetz mi d'un joi a manteing, car nuill autr'amor non ateing lai on vos mi movetz escuoill: que qan mos huoills vas vos enviu remirar vostre cors adrei, tant m'es plazen tot so que vei c'ab mon grat totztemps vos veiriu.

Donna, per la quale mi escludo dalle altre, accoglietemi con una gioia che sia sostegno, dal momento che non riesco a raggiungere nessun altro amore quando voi mi ostacolate: poiché quando muovo il mio sguardo nella vostra direzione ad ammirare il vostro corpo perfetto, mi piace tanto tutto ciò che vedo che con mio piacere vorrei vedere sempre [quindi: solo] voi.

41. 42. 43. 44. 45. 47. 48.

cui] queu NR; autra H; tueilh M. en me R; d'] om. D; a] e R. ca N, qe a 1 ; amors CHM, iois a 1 ; nom CHa'. a mi M; mostres R; iangluelh C. que] e R; mes Ν; ves DHIK. plazenz HIK; que i vey HIKMN, queu a 1 , quen R. per R; a IKM; ios venu D.

15

VII. Q u e tant v o s c o b e i t o n m i e i huoill 50

q u e d e tot a u t r e m d e s s o v e i n g , q u e l c o r e n altre l u o c n o n teing, c ' a b m e n'irais q u a n m ' e n d e s t u o i l l ni m vir aillor, aisso us autriu. E t e s razos, al m i e u e n d r e i ,

55

a sofrir c ' o m a b sen g u e r r e i , q u e a b s o n c o r iratz n'estiu.

Ché tanto vi desiderano i miei occhi che mi dimentico di tutto il resto, perché il cuore non tengo in altro luogo, e se ne adira con me [sogg. il cuore] quando me ne distolgo o mi volgo altrove, ve lo garantisco. Ed è giusto, al mio riguardo [secondo me], sopportare che si faccia guerra con il proprio senno piuttosto che starsene crucciati col proprio cuore.

om. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56.

la strofe in M. Pos R; cobeitan R; me H. airen C I K , altrem, alrem D H N a 1 , pes me R. el R; 1] om. D I K . ans men irais C, cab nus nirais IK, cab mes nirais H R a 1 , capmis nirais N; Ion R. aissius autrei IK, autrui D, plui N, afieu R. trop pus avinen drey R. a] ab A , al D; ab] a HIK; se N R , cent a 1 ; gereai D. qab H, sab D; cor] cors C, sen A I K N , om. D; irat estieu R.

52. In N, nell'interlinea sopra ni di nirais sembra esserci scritto mi. 16

Commento 2. doutz temps: sinestesia molto diffusa nella lirica trobadorica. Per l'aggettivo dolce cf. Mortara Garavelli 1989, 167, che cita Morier 1961 (le pagine, però, non corrispondono). - colora e peing: per l'accostamento, ma con i sostantivi, vedi Bernart Marti, Amara dei, 11 (ed. Beggiato 1984, 57): «Color en peintura». 3. entresseign: il LR, II, 377 registra l'esempio di U c sotto la voce entressenher ( = INTERCINGERE), traducendo 'enceindre', ma tale interpretazione è scartata dal Canello 1883 (ed. di Arnaut, 229, nota 3 a En breu brisaral temps braus), e poi da Stichel 1890, citato da SW, III, 90 s.v. entresenhar ('anzeigen', 'andeuten'). Vedi anche PD 'indiquer', 'munir d'insignes distinctifs'. Secondo Perugi 1978, ed. di Arnaut Daniel, II, 367, Uc Brunenc imita «evidentemente» Arnaut, cui la canzone di Uc è peraltro attribuita, come si è visto, da una parte della tradizione. Sembra essere un verbo legato al lessico della cavalleria. 4. Per vert fuoill si veda anche Bernart de Ventadorn, inc. «Can par la flors josta l vert folh» (ed. Appel 1915, 234). 6. Per mesclar con questo significato cf. ad es. afr. mesler in A FW, V, col. 1649 ('Händel beginnen', 'in Streit geraten mit jem.'). L'espressione mesclar un tornei è anche ad es. in Daurel e Beton, 1316: «aqui virat .i. gran tornei mesclar». 7. Amens de la Broqueira, Quan reverdeion li conduc, 3 (ed. Appel 1892, 12): «due e dui». - dompnei: sost. derivato dal verbo domnejar, a sua volta derivato dal lat. DOMINA (cf. FEW, III, 124); «plutôt que d'exprimer un aspect particulier, le terme domnei, domnejador et domnejar englobent, semble-t-il, tous les aspects de la cour que fait l'amoureux à la dame» (Cropp 1975, 217). 8. I mss. C R presentano qui una classica dilatazione sinonimica, per cui par —*• fan semblan (da forma impersonale a forma personale, con soggetto ancora i colombet), con conseguente soppressione dell'ormai soprannumerario baisan. - liu: questa forma (e si vedano anche 32castiu < castiar, 40triu < triar, 45enviu < enviar, 48veiriu < vezer [cond. pres.], 53autriu < autreiar, ¡(¡estiu < estar) fa difficoltà foneticamente. La desinenza -ili (per la prima e la terza pers. sing, del pres. ind. e cong.), soprattutto in rima, è attestata (secondo Almqvist 1951, ed. di Guilhem Ademar, 187-188, che riporta alcuni esempi) in trovatori della più diversa provenienza, e non sembra perciò tipica di una regione. Le forme dell'indicativo potrebbero spiegarsi per analogia con le forme regolari del tipo viu (< viure) o escriu (< escriure). Diversa, invece, l'opinione di Mouzat 1957 - seguita anche da Guida 1979, ed. di Gavaudan, 388-389 - secondo il quale tali forme, soprattutto quelle meno spiegabili foneticamente (cita, ad es., fiu sap far, e dunque la soluzione che potremmo prospettare per il nostro verso è «Mas madomna fa ioi semblar pesanza»: ma in questo caso sap non può essere eliminato perché regge anche il gandir del verso successivo. Senza contare che in Uc manca una originaria situazione dialefica che potrebbe aver fatto scattare la molla della trasmutazione fa —*• sap far. A l v. 26 gandir di DD c GHMOQRSa' soffre la concorrenza di celar di CIKJTU (messo a testo da Appel) e cobrir di AN. Si tratta di verbi con un alto grado di sinonimicità reciproca, dunque facilmente, e tutto sommato legittimamente, interscambiabili; a sua volta, il verbo prescelto andrà a costituire una coppia sinonimica con escondire che chiude il verso. Scartata forse con una certa facilità, per essere davvero isolata, la terza variante, gandir sembra offrire un ventaglio più variegato di sfumature rispetto a celar (verbo però tecnico nel linguaggio d'amore). A i vv. 31-32 si affrontano due lezioni radicalmente diverse: mentre, infatti, ACDJNORT propongono «e sels qe m diz q'eu pes mas del sieus mans / qieira m dones cor, q'il a lo mieu conques» (CNR con minime varianti), D c GHIKMQSUa r hanno «q'eu non pens d'als mas de far totz

58

sos mans / qe-m dones cor, qu'il a lo meu conques». L'irruzione di una terza persona, mentre il soggetto della strofe era stato fin qui il poeta stesso (o quanto meno l'«io» poetico), potrebbe forse essere interpretata come difficilior (alcuni testimoni avevano anticipato questa terza persona: al v. 28 AJNR, con l'aggiunta di IK, leggono «per c'om non pot»). Sotto il profilo sintattico si deve sottolineare che la correlazione non (...) mas 'non (...) se non' di D c GHIKMQSUa I è certo molto diffusa e più regolare di quella con mas senza la negazione: la quale, però, non è del tutto inedita (cf. Jensen 1994, § 662). Per quanto riguarda il v. 32, invece, l'opposizione di dones a dones può trovare una spiegazione paleografica piuttosto banale (l'ipotesi di uno scambio tra e e c non essendo per nulla improponibile), che però vale in egual misura in entrambi i sensi: da e a e e viceversa. Meno ovvia, al contrario, l'opposizione di que m a qieiram, e tutto sommato ci sembra che il verbo abbia in questo caso una connotazione difficilior rispetto alla congiunzione. A l v. 27 DMTU hanno la lezione «puois fai semblan cortes», generata probabilmente dalla difficoltà, reale o apparente, di dover sottintendere il sap far del v. 25 perché il verso acquisti un senso, mentre al v. 26 si doveva sottintendere solo il primo dei due verbi. Rimane difficile stabilire se si tratta di lezione poli- o, al contrario, monogenetica: ma bisogna tener conto della diffusione e della banalità dell'espressione far semblan, due caratteristiche che senz'altro potevano rendere agevole il suo riuso mnemonico da parte di vari copisti indipendentemente l'uno dall'altro. Si potrebbe interpretare il fai semblan di DMTU come un'espansione del tipo di quella analizzata da Perugi 1978,1,330, dove si trova anche un esempio da Perdigón che prevede proprio lo slittamento sembla fai semblan. In questo caso, allora, si potrebbe ipotizzare che la lezione corretta sia quella di GHQS, che leggono semblam (in realtà in Q c'è solo il titulus sopra la a, e dunque la sua interpretazione potrebbe essere anche semblan). Senza contare che si potrebbe anche leggere, semplicemente, sembla n, (con sogg. la donna). Passando al resto della canzone possiamo raccogliere un certo numero di varianti, quasi nessuna della quali, però, di peso significativo.9 Procedendo con ordine, al ν. 1 troviamo l'alternativa tra en mon cor (AC DIKNTU) e a mon cor (GHMQRSa 1 : ma S ha in margine la variante dinz)'· la scelta dipende, almeno in parte, dalla funzione che si vuole assegnare al verbo mou: che potrebbe essere prima o terza pers. sing, del pres. indicativo (si propende per la terza: vedi nota). A l v. 6 sembrerebbero unirsi GQUTa 1 per un errore addirittura in rima, sembianza in luogo di semblanz (anche A sbaglia poiché legge semblan)·, in realtà l'errore è quasi sicuramente poligenetico, dal momento che è assai facile lo scambio di una rima in -anz con una in -anza in una 9

Per non appesantire troppo il cappello introduttivo, alcune varianti vengono discusse nel commento.

59

canzone che le ha entrambe a brevissima distanza (c'è solo un verso a separarle). Nel caso specifico il lanza in rima al v. 4 può avere indotto i copisti di GQTUa 1 a scrivere sembianza anziché il corretto semblanz. Un ragionamento analogo andrà fatto anche per l'accordo P N Q al v. 39, basato sulla sostituzione del rimante corretto membranz con membrança, il quale, per di più, si ritrova al v. 41: si tratterebbe dunque di errore d'anticipo, di per sé poligenetico; può essere però significativo il fatto che il correttore di Ν sia intervenuto al v. 39 per aggiungere nell'interlinea un sa a completare membrans in membransa. I testimoni GTa 1 sono legati al v. 21 da un altro errore in rima, questa volta più interessante (conquis vs conques)·, al v. 13, infine, GTa 1 (però con D e N) hanno refeiraz, con una seconda persona plurale del congiuntivo presente che è senz'altro erronea; HIKSU hanno refeir'om, che sembrerebbe la lezione corretta, alla quale si rifanno, in un modo o nell'altro, anche om refera di M, li refieira di AQ e, benché il verbo sia differente, om requeyra di C e om li qeira di R. Al v. 10 abbiamo da una parte cels (ACDIKNT) vs cel (D'GMQRa 1 ), dall'altra sap (ADD c GHIKNQSTa I ) vs vol (CMNRU). Per quanto riguarda il primo caso, si tratta di un cas régime (il sogg. è Amors del v. 5), che, dato il contesto, potrebbe essere sia singolare sia plurale: dunque può essere accettata sia la forma sigmatica, sia quella asigmatica (erroneo è il cilh di HS [cil\, che è cas sujet plur.). Da rifiutare, crediamo, la possibilità che si tratti di un cas sujet sing., perché è un pronome maschile, e dunque non potrebbe in nessun caso rimpiazzare il soggetto femminile Amors. Praticamente impossibile la scelta tra sap e voi: il secondo rappresenterebbe una variatio rispetto al v. 4 (sap ferir), ma è un argomento praticamente nullo. ADNT si isolano al v. 11, anche se non siamo in presenza di un errore: i quattro testimoni leggono vei, mentre CGHMQSRa 1 (O manca) hanno a, e IKU hanno ai (per IK si tratta senz'altro di una prima persona sing., perché questi testimoni fanno precedere il verbo da eu en vs aissi; per U si potrebbe interpretare a-i): entrambe le lezioni possono ugualmente essere accettate, ed è difficile stabilire quale delle due sia l'innovazione. Ancora ADNT hanno in comune la variante sembles in luogo di pares (IKUa 1 ) o paréis (GHMOQS; C: paresca) al v. 24: vedi nota. Infine al v. 54 hanno e qui invece di anz qui. Al v. H si oppongono périlhos di CDD c GHQRSUa I e doloiros di AIKNT (M legge angoissos): il primo potrebbe essere difficilior per il significato. Questa stessa alternanza si trova ad es. in Aimeric de Belenoi, Aissi co l près que s'en cuia fugir, 3 (ed. Poli 1997, 175), e l'editore parla, in effetti, per doloros, di «lectio facilior monogenetica» (42); si potrebbe anche ipotizzare che dolors del v. 12 abbia provocato una sorta di attrazione producendo, per anticipo, doloiros. Al verso 12 si deve scegliere da una parte tra sa (CMNTU) e la (ADDOHIKQRSa 1 ), dall'altra tra dolor (CGQRTU) e dolors (ADD 0 60

HIKMNSa 1 ); per quanto riguarda il primo dilemma, l'alternanza di lezione potrebbe essere stata originata da un errore di tipo paleografico, lo scambio tra / e s lunga, ma è difficile dire quale sia l'originale: ad ogni modo lo scambio sarebbe di natura poligenetica. Per quanto concerne, invece, la scelta tra cas sujet e cas régime (dolors/dolor), il problema consiste nell'identificazione del soggetto del verbo voi del v. 12. Appel stampa sa dolors, ma ci pare più plausibile che il sogg. delle seconda parte della strofe sia lo stesso della prima parte, cioè Amors (vedi note). A l v. 16 CDD C GIKNST si oppongono a A H M Q U a 1 : i primi leggono precs, i secondi pretz'· anche in questo caso si rinvia alla nota. A l v. 56 G H I K Q leggono vers invece di res: anche in questo caso non si tratta di vero e proprio errore. L'ordine delle strofe ci consente un accostamento minimo, ma sicuro: la penultima strofe dei mss. C e O è il risultato dell'accorpamento dei primi quattro versi della strofe V con gli ultimi tre della strofe V I (si aggiunga che in O la canzone di Uc nasce con il v. 21, e senza soluzione di continuità, dalla tenzone tra Gaucelm Faidit e Albertet (Gaucelm Faidit en vos deman: cf. ed. Mouzat 1965,502). Altri luoghi ci permettono di consolidare, qualora ci fosse bisogno, il legame tra C e O: 25 (vedi sopra), 30 «pus aissi l suy fis e ses totz enjans» (anche in J leíais è soppresso), 37 «pus aissi a trastot mon cor perpres (O: «conques»)», 40 «en mi (O: «de mi») playdey», 44 «per que l'amors torne en (O: «non torn en») dezeguansa», 50 «q'ieu n'ai apres vas lur gienh et albire» (C), «qar en els ai après gein et albire» (O; anche in R c'è apres), 53 «que nulhs (O: «negus»)». Certamente fortuito (ripetizione del sostantivo dal verso precedente) l'accordo di O con A al v. 24 c'al cors invece di c'als oillz. A questi due testimoni si avvicina R , per la lettura del v. 27 («car dins son vars et de fors fenhon [fench C, feng O] rire»), e al v. 49 («ia lauzengier», con N: ma si potrà forse parlare di banalizzazione, dunque di variante poligenetica). A l v. 29 COR si accordano ancora, ma in una variante di per sé indifferente: aoras R, a horas C, aora O; a questi testimoni s'aggiungano Q (ad hora) e J (d'ora), che in questo verso è particolarmente vicino a R: «s'anc m'amet» R, «s'ilh m'ama» J vs «si be-m voi». Si aggiunga, infine, che anche R presenta dei problemi a livello strofico, anche se diversi da quelli di CO: le coblas III, IV e V I sono fuse in un unico elemento che conclude, in questo testimone, la canzone. Sembrerebbe di poter confermare la vicinanza di G e Q: si vedano, a questo proposito, i w . 28 (vizar vs jutgar, ma con D c ), 29 (parogues), 35 (no-l) e 53 (que vs c'us). Per il v. 27 si veda sopra. La quantità, per quanto può valere, più che la qualità delle varianti permette di accostare i testimoni A e N: 20 loigna de si, 21 cela q'a sos ops, 22 alz mieus, 23 fassa-l, 26 (vedi sopra), 34 dois cor; lo sieu, 36 l'amor q'ieu l'ai e fina, 43 sol qe-il esgart, 50 près engeing (con IK), 51 q'ieu bais los huoills. 61

A l v. 22 registriamo la possibilità di una lettura comune a S e U (oltre a quella già ricordata: s'adon): al posto di c'a mos il primo legge c'amors, il secondo q'a mor (e a 1 ha l'incomprensibile camofs, di lettura peraltro non chiarissima): ma si tratterà, con tutta probabilità, di una banalizzazione poligenetica. Giunti a questo punto appare assai arduo il tentativo di convogliare i dati fin qui raccolti in uno schema che possa permettere di razionalizzare i rapporti all'interno di una tradizione manoscritta che si presenta, come si è visto, piuttosto caotica, ricca di varianti tutto sommato indifferenti e di contaminazioni. Nell'impossibilità, almeno per il momento, di procedere ad una selezione «scientifica» del testo, si dovrà adottare empiricamente la lezione di un testimone, la cui scelta, tutt'altro che pacifica, è certamente soggettiva: il codice prescelto deve innanzi tutto trasmettere la canzone nella sua interezza, avere il numero più basso possibile di lectiones singulares, nonché, ovviamente, di veri e propri errori. Il rischio evidente è che questo testimone ci racconti una verità testuale per così dire addomesticata, adattata più o meno «filologicamente» a una realtà ormai lontana dall'originale: ma è altrettanto evidente che in queste condizioni il raggiungimento dell'originale è più chimerico che mai. 10 Dovendo scartare i due principali canzonieri di area sud-francese (C e R ) perché sono latori di un testo incompleto e pasticciato, la scelta è caduta su D, che tra i canzonieri che trasmettono la canzone per intero ci è sembrato quello più rispondente ai criteri esposti (tra l'altro presenta ai w . 3 1 - 3 2 la lezione che ci pare, se l'aggettivo non suona troppo forte, difficilior). Vengono senz'altro scartate le lezioni singolari di questo testimone, e ne vengono corretti gli errori (ad es. proprio al v. 31 manca il rimante); le varianti adiafore sono eventualmente discusse in nota. Sappiamo bene di affidarci, in questo modo, a un testimone che può essere considerato infido, perché si tratta di un prodotto tardo - nonostante l'intrinseca «antichità» del codice nell'ambito dei canzonieri trobadorici che risente dei condizionamenti provocati dal luogo di assemblaggio, geograficamente lontano, e alloglotto, rispetto alla regione d'origine dei contenuti trasmessi. E tuttavia tale soluzione è apparsa, almeno allo stato attuale del lavoro, la più economica.

10

Si veda ad es. la soluzione adottata da Squillacioti 1993, in particolare 593-596 per i criteri di edizione.

62

I.

5

Cortesamen m o u en m o n cor mesclanza que m fai tornar en l'amoros desire; joi me promet et aporta m consire, qe enaissi m sap ferir de sa lanza A m o r s , qi es uns esperitz cortes qui no s laissa vezer mas per semblanz, que d'oill en oill saill e fai sos dolz lanz, e d'oillz en cor et de coratg'en pes.

Cortesemente divampa nel mio cuore una disputa che mi fa ricadere nel desiderio amoroso; mi promette gioia e mi porta affanno, poiché in questo modo mi sa ferire con la sua lancia Amore, che è uno spirito cortese che non si lascia vedere se non in apparenza, che salta d'occhio in occhio e scaglia i suoi dolci dardi, e dagli occhi [salta] nel cuore e dal cuore nella mente.

om. la strofe O. ι. a mon cor mes o lancha S; a mon GHMQRa 1 . 2. qim G, em CU; fan I; en] e T. 3. ioyam C; mi A D M U ; maporta Q, am donat M. 4. qez D G H qenaissim MT, car e. CQRU; -m] om. N; sap greu ferir M. 5. qe QRT, quez CIK; uns] om. C, un G; esperie D, esperit G. 6. que ACDIKMNQRTU; no-s] no si U, nous M, no N; vezer] venser R; mas] ma T; semblan A , semblanza GQTUa 1 . 7. quar C; oill] oillz DIKNT; oill] huoills ADIKNT; fai] faill I, faizon U; sos] son DGHIKQSTa", om. U; lauz G. 8. oillz] oill CGMQRSTa 1 ; coraz S, coratges em près U; pens T. ι. S in margine ha mou dinz mon cor mesciamo, con segno di inserimento nel verso dopo cortesamen. 7. In G lauz sembrerebbe essere poi stato corretto in lanz.

63

II.

io

15

Qu'enaissi venz e destreing e sobranza eels qu'a son obs sap triar et eslire; mas aissi vei un perillos martire, que la dolor vol que si' alegranza e del seu tort queill refeir'on merces e contr'orguoill qu'om sia omilianz: c ' A m o r no venz menaza ni bobanz, mas gens servirs e precs e bona fes.

Così [Amore] vince, stringe e domina completamente coloro che sa selezionare ed eleggere al proprio scopo; ma così vedo un martirio pericoloso, perché [egli] vuole che il dolore si converta in allegria, e che gli si renda grazie del suo danno, e che contro l'orgoglio ci si umili, perché non vincono l'amore la minaccia e il vanto, bensì una dolce servitù, preghiere e fede salda.

om. la strofe O. 9. Car e. U, Quar aissi C, Qanaissi H, En aissi S, Qenaissim QT; Enaisi ten totz los sieus en balanza R; e] em QT; destreing] celui U; sabransa IK, soblança U. 10. cels] cel D c G M Q a ' , eil HS, cui U; que cant se vol los fai plorar e riere R; qu'a] cab M, a U; sos A C I K N U ; sap] vol CMNRU; et] ni MN. 1 1 . aissi] eu en IK, eci S; vei] a C D c G H M Q R S a I , ai IKU; perillos] doloiros AIKNT, angoissos M; maitire G. 12. la] sa CMNTU; dolors A D D c H I K M N S a I ; qem A I K . 13. controrguoill li refieira A; queill refeiraz DGNTa 1 , queil refeira Q, qeil referan D c , qom refera M, com li qeira R, quom requeyra C. 14. del sieu tort li sia A ; encontr'or. IK; oigoilz G; qu'om sia] siaz N, ca si T, si om M, seaç Q. 15. et camor S; amors C D I K N R U ; venz] vol R; menaza] ne basas U, menassas CR. 16. gent CRTU; servir C G Q R U ; precs] pretz A H M Q U a 1 , ioys R. i l . In G la α dopo aissi è aggiunta nell'interlinea; D ripete due volte martire.

64

III. M a s a mi fai sobre toz un'onranza, c'anc m o n voler n o vole en dos devire: q u e c a n se v e n e - m o n fin c o r assire, 20

tot a u t r e p e s g e t a d e f o r s e l a n z a ; p e r c ' a c e l e i a cui o b s m ' a c o n q u e s taing c ' a m o s p r e c s s ' a d o n sos c o r s p r e z a n z , t r o sia-1 c o r a b los oillz a c o r d a n z c'als oillz s e m b l e s c ' a l c o r a g e plagues.

Ma a me fa, sopra tutti, un onore, perché non volle per nulla dividere il mio volere [= amore] in due: infatti, quando viene a stabilirsi nel mio cuore fino, getta e lancia di fuori ogni altro pensiero; dunque a colei al cui volere mi ha sottomesso tocca che il suo pregevole corpo si pieghi alle mie preghiere, finché il cuore sia in accordo con gli occhi, sicché agli occhi (dell'amata) apparisse che io piacessi al suo cuore.

om. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

23. 24.

i vv. 1 7 - 2 0 O. me fa M; sobra Q; saber tal unamanza C; totz] tota M; un'] om. M. no vole son cors R; voler] dezir C; vol H U ; esiire a 1 , diuire G, uoler Q. qe] anz C M R ; si ven ] si vey C, sen en H, sen vene MU, si (se G ) vene G a 1 , sen vai Q; en mon fin cor] ins en son cors R. toz G; autres C M N R ; loigna de si A N , geta e lanza de foras R; defor S. pero si U; qu'a] om. a 1 , so a IK, qe M O ; celei] cella A C , lei IKU, aqill M O ; a cui] qa sos A N ; conquis GTa 1 . qalz mieus A N , camors S, qa mor U, camofs a 1 (?); precs] près M Q U ; s'adon] sadouz G I K a 1 , aelin A C N T , sacli MO, a il N, adinç Q; sos] son G Q U ; cor G Q T U ; prezaz D, prezers H, pianz S. fassal A N ; cors D H I K M S a 1 . cal cors A O ; cotage Q; pares I K U a 1 , paréis G H M O Q S , que paresca C; q'al] car N.

20. In a e lanza è aggiunto in fondo alla pagina con inchiostro diverso. 21. A questo punto R trascrive di seguito, a concludere la sua str. III, i vv. 3 7 - 3 9 della str. V e il v. 48 della VI. 22. In a c'era camoss cancellato con una riga. 65

IV. 25

30

Mas madompna sap far joi e pesanza e son voler gandir et escondire, e puois semblan cortes ab son dolz rire, per qu'eu no sai cor jutgar a sembianza. Mas si be-m vol, en breu temps paregues, car li soi fis leials, ses toz enganz; e sels que m diz qu'eu pes mas del sieus manz queira m dones cor, qu'ill a lo meu conques!

Ma madonna sa fare gioia e tristezza, e sa rendere sfuggevole e nascondere la sua volontà, e poi sa atteggiarsi a cortese con il suo dolce riso, sicché io non riesco a giudicare il (suo) cuore dall'aspetto esteriore. Ma se mi vuole bene, si vedesse in breve!, perché le sono lealmente fedele senza alcun inganno, e chi mi dice che non faccio altro che pensare ai suoi ordini, mi cerchi un cuore, dunque, dal momento che lei ha preso il mio!

25. Mas dompna (madompna T) sap far joi (sap joi far AJ) semblar p. AJNT, Midons sap far de joy semblar (parer Ο) p. CO, Dona sap far son joy semblar p. R; pesanza] semblanza U. 26 gandir] cobrir AN, celar CIJKTU, gardir O. 27. car dins son vars (vair O) e defors (de for O) fenhon (fench li C, feng li O) rire COR; puois fai semblan DMTU; semblam GHQS, semblanz IJK; ab] a a 1 . 28. per com non pot (sap Ν) AIJKNR; q'eu] qe HS; sai] deu U; cor uizar D C GQ, iutiar cor R; a s.] per s. ACNOTU, ab s. D c IKMa'; se(m)blasa M. 29. mas sane mamet aoras paregues R, mas silh mama dora p. J; be-m] ben H Q STU; en breu temps] ad hora CQ, aora O; par agues Τ, parages MS, parogues GQ. 30. pus aissil suy fis e ses totz e. CO, car ieu li soi franex e leials amans R, car seu soi fins e francs e ses tot e. U; fis] fins T; leials] om. J, e leials ses engans Q; tot S. 31. q'eu (ni M, qe S) non pes (pos G) d'ai (d'als IKM, al GQ, als Ua 1 ) mas de far totz (om. M) sos manz (comans M) D c GHIKMQSUa'; quieum marrisc dels C; sieus] dels J; manz] om. D. 32. queira-m dones] que-m dones D c GHIKQSUa I ; sim dones M; qi ra mi cor CO; cor don N, cor do R. 26. In G la e iniziale di escondire è scritta in un secondo tempo, schiacciata tra 7 e s. 30. In G la seconda e di leials è stata aggiunta in un secondo tempo nell'interlinea.

66

V.

35

40

E puois no m part de sa bona esperanza, ves mon dezir adolz son cor e vire, qe cor non pot pensar ni boca dire l'amor qe ill teing e la gran amistanza; e puois mon cor li teing aissi defes que no i lais entrar autres talanz, sia de mi sovinens e membranz, que mil maltraiz d'amor plaideia us bes.

E poiché non mi allontano dalla speranza che viene da lei, addolcisca e volga il suo cuore verso il mio desiderio, poiché il cuore non può pensare né la bocca dire l'amore e la profonda amicizia che ho nei suoi confronti; e poiché per lei tengo il cuore così chiuso [protetto] da non lasciarvi entrare altri desideri, si ricordi e le venga in mente di me, perché un bene (solo) risarcisce mille sofferenze d'amore.

Per R vedi apparato della str. precedente; CO fondono i vv. 37-40 di questa str. con i vv. 41-44 della successiva. 33. E ] om. T; -m] om. Q; bona speranza DHSU. 34. vas AIKMN; dezir] dois cor AN, desire U; em don M, atorn e son cor v. U; son cor] om. son H, lo sieu AN, son son cor Ρ , cors M; e] en H, em M, el T. 35. cors ADHIKTa 1 ; noi GQ, nom U; boca] lenga D c ; rire U. 36. amors D, lo ben U; qe-ill teing] qieu lai AN, qil port P T ; qel voil U; e] ni AN, a Q; gran] granz G, fina AN. 37. pus aissi a trastot mon cor perpres (conques O) CO; cor] cors R; aissim HS, aisin IKT; defos Ν, deues R. 38. no-i] noill i DH, noill S, nois Q, non lay R, noi li U; no mi laise O; intrar] aver M, tornar O, entrear U; autrui R. 39. sial P ; siuinenz D, souens N; membrança P N Q . 40. car GQSa 1 ; millz DGT; malstratz IK, mal traich S; damors T; en (de O) mi playdey CO; plaideia] restaura N; us] is M. 34. In a 1 prima di vesc'è e son uoler gandir cassato con una riga. 39. Ν ha nensa e sa aggiunti sopra, rispettivamente,1 souense membrans. 40. In G era stato scritto nuls, poi corretto in mils·, ed era stato scritto camor, poi corretto in damor.

67

VI. E sol q u ' e l c o r aia d e mi m e m b r a n z a , d e l p l u s serai a t e n d e n s e sofrire, a b q u e li e s g a r t se b a i s s o n e-ill sospire p e r q u e l desirs a m o r o s n o n s ' e s c h a n z a , 45

c ' a b sol a i z o ai t o t c a n m e s t i e r m ' e s e serai li p l a z e n z e m e r c e a n z : q u e a i z o e s v i d a d e l s fins a m a n z , c ' a m o r s n o n v i u m a s d e g a u g z e d e bes.

E purché nel cuore si ricordi di me, per il resto sopporterò in paziente attesa, con il che i (miei) sguardi e i (miei) sospiri si abbassano, perché non è possibile scansare il desiderio amoroso; solo con questo, infatti, ho tutto quello che mi è necessario, e le sarò docile e supplichevole, perché di tal fatta è la vita degli amanti leali: amore non si alimenta se non di gioia e di bene.

om. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48.

la strofe U. qal O; cors MT. de Q; seraia T; entendenç Qa 1 . ab que] ab qel e. GS, sol qe A N ; baisson] baizo C D I K N O S T , sabaisson M. per] op S; desir S; per que lamors torne (non torn O ) en dezeguansa C O ; nos destansa M, nos estancha S. car G, ab Q; sol] om. Q; aitan A N , echo HS, ezo G; totz D; can] qe Q, cha Τ; mestiers Ha 1 . et el serai Q; farai T. qez D G H ; car A Q ; aicho G H , daicho S; es] om. H; dels] de A G N Q a 1 . amor Q; vio S; gaug HIKMRTa 1 .

42. In G era stato scritto in un primo tempo sofrure, ma poi la seconda gamba della u è stata cancellata.

68

VII. 50

55

E ia parlier no-ill en fasson doptanza q'eu ai ves els engeing près et albire, que ls oillz baissi et ab lo cor remire et enaissi eel lor ma benananza, per c'us non sap de mon cor ves on s'es; e qi m'enqier de cui si feng mos chanz, als plus privaz n'estauc qez e celanz, mas que lor feng de so qi res non es.

E certo i chiacchieroni non le facciano paura, perché io ho preso delle astute misure nei loro riguardi; infatti abbasso gli occhi e guardo con il cuore, e così celo a loro il mio stato gioioso. Sicché nessuno sa, a proposito del mio cuore, dove sia indirizzato. Se uno mi chiede di chi si occupa il mio canto, perfino con gli intimi dissimulo impenetrabilmente, ed anzi nei loro riguardi fingo ciò che non è affatto.

om. la strofe a 1 . 49. la lauzengier COR, E lauzengier N; parlier] parlar Q; nom en fosson C, non le fasson O, uolin fazon G, no vos fo R; fafasson N. 50. qieu nai après vas lur gienh et a. C, Qar en els ai apres gein et a. O, qieu après vas lor aohn (?) et a. R; engent D; ai] nai IKN; vas ANQ, vers U; lor Q; près engeing AIKN. 51. qe loill G, qell oill S, qieu bais los huoills AN, que ab cor bais ez ab los hueilhs r. M, cab los oils bais eu son gent cor r. Q; que-1] cab (ab C) los COR, qa los U; baissi] bay C, bail O, bas U. 52. manca H; et] Qar O; et ay ais ses R, e ren aisi U; eel] cels O, celo Q, celar T. 53. que nulhs C, Negus O, et uns R; c'us] que GQ; cor] dezir N, ioi O; ves on s'es] nés onses G, dont es N, ves un ses S, lai on es O, on el es R, vas ont es C; s'] om. CMRU. 54. anz C G H I K M Q R S U ; sel que ditz O; cui] que N; si] ses DO, sen U; feing] fens N, fag O, fes R, mon G. 55. al HIKSU; priua S; n'estauc] qiu pos Τ; qetz] cecs O, quecx R. 56. e fenhe mi daquo que res non es C, e feim lor aiso que non ies N, e fatz cuiar aquo que non es res O, e fenh me lur me de so R; feing] ditz U; cho G; res] uers GHIKQ, ren U. 51. In D c'è los cor, ma la s è espunta con un puntino sottoscritto.

69

Vili.

60

Glorieta, entre vos e merces m'acaptas joi a liei cui soi comanz, e digas li c'ab s'amistat m'enanz l'amor qe ill port e l pretz e l bona fes.

Glorieta, voi e pietà insieme acquistatemi gioia presso colei a cui sono soggetto, e ditele che con la sua amicizia mi aumenti l'amore che le porto, la stima e la fede sincera.

om. la tornada CORa 1 . 57. Lorigeta M. 58. achatas Τ; a] ab DMQS, de IKN; cui] que Ν; amanz IK, a maz U. 59. li mi cab U; c'ab] ca G; samitat IK. 60. qiel port el cor amor e bona fes M; amors A D G S ; pretz] ioi Q. 70

Commento ι. Come nota Roncaglia 1965b l'attacco di Uc è una probabile eco dell'mcipit di Marcabru Cortesamen vuoili comensar. - Scrive De Lollis 190405, 15, commentando la prima strofe di questa canzone di Uc: non è solo da notare l'operazione che si compie nell'ultimo recesso della fucina d'autore che sarà poi pel Cavalcanti intelletto possibile così come l'immagine (semblans) sarà idea pura della bellezza femminile; nè basta fermare a volo quello «spirito cortese», che ha tutta l'aria d'un progenitore degli spiritelli dello stil novo sfarfallanti a stormi fuori dalla fatai pupilla; ma è anche da rilevare l'accenno a quella diritta corrispondenza tra punta e punta di pupilla, ch'è, secondo Dante, il solo valico della visione dell'immaginativa e quello che produce quindi, secondo il Cavalcanti, il «simile sguardo (...) che fa parere lo piacere certo».

Questa canzone di Uc sembra davvero avere goduto di un certo successo presso i poeti italiani del XIII secolo. Secondo Mölk 1971, 337 essa sarebbe uno degli incunaboli del tema occhi-cuore al quale hanno attinto i Siciliani; ma già Gaspary 1980 (= 1882), 87 pensava che la canzone del Nostro fosse presente a Guido delle Colonne al momento di scrivere i w . 24-27 di Ancor che l'aigua per lo foco lassi (in Contini i960, I, 108): «Amore è uno spirito d'ardore, / che non si pò vedire, / ma sol per li sospiri / si fa sentire en quel ch'è amadore». Successivamente, Santangelo 1928, 113-118 collegò il testo del trovatore di Rodez a due sonetti adespoti del canzoniere Vaticano lat. 3793: Io no lo dico a voi sentenziando e Dal cor si move u spirito, in vedere. Mentre per il primo il legame è piuttosto labile (vedi Spampinato Beretta 1991, 211), per il secondo si può ipotizzare una ripresa puntuale: si confrontino in particolare i w . 1 2 dell'anonimo, «Dal cor si move u spirito, in vedere / di 'n oc[c]hi 'n oc[c]hi di femina e d'omo», con Uc 5 e 7 (si veda Spampinato Beretta 1991, 212 e Gresti 1992, 28-29, da cui si traggono le citazioni). Meno pertinenti ci paiono i paralleli di anonimo 7 «dentro dal core si pone a sedere» con Uc 19, e di anonimo 11 «e segnoreg[g]ia ciascuno altro omore» con Uc 20 (cf. Spampinato Beretta 1991, 212). Uc fa ricorso al topos in questione anche in II, 21 ss., dove afferma che gli sguardi della donna sono stati «messongier messatge», e lui, il poeta, se solo fosse capace, «no Ior obrira l coratge». - mou: nella nostra interpretazione si tratta di una terza persona singolare, con soggetto mesclanza, e così traduce anche Spampinato Beretta 1991, 207: 'Cortesemente muove nel mio cuore un rimescolio (...)'. Il sogg. potrebbe anche essere una prima persona singolare: '(...) faccio nascere nel mio cuore una disputa che (...)'. A l limite si potrebbe anche pensare all'Amors del v. 5. - mesclanza: si sarebbe potuto tradurre, ma forse con troppa forza, 'battaglia', assente però sia in PD sia in SW, visto il tono «guerresco» del lessico usato al v. 4 (ferir e lanza). 71

3· Il sogg. di promet può essere Amors del v. 5, oppure la mesclanza del v. ι. - Folquet de Marselha, Tantm'abellis (...), 7 (ed. Stronski 1910, 15): «qe-m promet joi, mas trop lo-m dona leu». Il ricordo di questi versi può avere influenzato, forse, Bermon «Rascas» nell'unico componimento che di lui ci sia giunto, Dieus et amors et merce, 49-50 (Guida 1988, 387): «car en totz temps sol un be / n o m vol donar, qe tant gent mi promes». Vedi anche nota 5-6. - Si noti il chiasmo. 4. Gaucelm Faidit, Tot mi cuidei de chanssos far sofrir, 11 (ed. Mouzat 1965,122): «qe-m nafret gen al cor, ses colp de lanssa»; Albertet, En Amor ai tan petit de fiansa, 20 (ed. Boutière 1937, 63): «que-1 dieus d'amor m'a nafrat de sa lansa»; Folquet de Marselha, Chantan volgra mon fin cordescobrir, 23 (ed. Stronski 1910,33): «e-1 dieus d'amor a-m nafrat de tal lansa». 5 - 6 . Questi versi sono chiaramente ricordati da Daude de Pradas nel planh scritto per il conterraneo Uc (w. 1 2 - 1 3 : «que ditz que vos etz esperitz / cortes, e ver dizia»: vedi Appendice). Probabilmente anche Bermon «Rascas» se ne è servito ai vv. 3 7 - 3 8 del suo componimento (vedi qui sopra nota 3): «c'us esperitz q'om no ve / es (...)» (Guida 1988, 381 e 386 [per il testo]); si veda anche Guiraut de Calanso, Celeis cui am de cor e de saber, 9 (ed. Ernst 1930, 321): «Tant es subtils qu'om no la pot vezer». 7. lanz'. SW traduce con 'Sprung' ('salto', 'lancio'). In rima, ma riferito al gioco dei dadi, è in Raimon Jordan, S'ieu fos encolpatz, 6 (ed. Asperti 1990,360; vedi anche nota, 365). - Spampinato Beretta 1991, 207 traduce e fai sos dolz lanz con 'e soavemente balza'. 9. Data l'oscillazione della tradizione ms. (vedi apparato) sarebbe facile 11 restauro «que'aissi». - destreing: «(...) le verbe destrenher (...) suggère toujours l'oppression de l'amour et la contrainte physique» (Cropp 1975, 294). Il verbo indica, accompagnato a venz e sobranza, la schiacciante supremazia di Amore che riesce ad annientare, moralmente e, si direbbe, fisicamente, la sua vittima, cioè l'amante; cf. ancora Uc, I, 34-36: «c'ab doutz semblans, vuoili' o non deing, / pren los us e-ls autres destreing, / e cui li platz met en son fuoill». - sobranza: vedi Flechia 1882, 389 sobransar 'superare, sopravanzare'. Cf. anche LR, V, 245 'subjuguer', 'dominer', FEW, XII, 435b sobransaria 'arrogance' (Jaufre) e SW, VII, 690 'hervorragend', 'ausgezeichnet sein' (ma non cita Uc). Cercamon, Ges per lo freg temps no m'irais, 27 (ed. Tortoreto 1981, 223): «per la foudat que-1 sobransa» (trad, 'dominare'). Il verbo è usato, sempre in rima, anche da Dante, Paradiso, XX, 97 e XXIII, 35. 10. Per a son obs vedi ad es. Pfister 1963, 7-8. Essendo obs parola indeclinabile (< OPUS), la forma sigmatica può essere tanto sing, quanto plur., e dunque può essere accolto sia son sia sos (vedi apparato), anche se forse, statisticamente, il sintagma è per lo più usato al singolare. 12 ssg. Si veda anche Uc, V, 41 ss. 13. Guiraut de Bornelh, L'altrer, lo primer jorn d'aost, 48-49 (ed. Kolsen 1910, 362): «Car conve qu'e-us en refera / merces (...)», e Ben es 72

drechs, pos en aitai port, 3 (ed. Kolsen 1910, 446): «c'ab joi l'en referam merces». 14. Guillem d'Anduza, Sens ditz que-m lais de chantar e d'amor, 3 7 - 3 8 (ed. Appel 1892, 122): «donx no mostretz encontr'umelitat, / si-us platz, ergueill (...)». Questo verso e il successivo possono essere, in qualche modo, accostati ai w . 1 1 - 1 2 della canzone Trop ben m'estera (...) di Daude de Pradas: «car vostr'orguoill, vostra ricor, / non vens humilitatz ni bes». La vicinanza si può instaurare per una certa complicità di lessico, non certo per il significato che è, anzi, opposto. Si ricordi che ai w . 1 3 14 Daude usa il verbo menassar (cf. U c menaza, sost.). 1 5 - 1 6 . bobanz: cf. FEW, I, 419 (s.v. B O B - ) 'pompe, faste': «BOB- ist ein lallwort, das etwas aufgedunsenes, dickes, geschwollenes bezeichnet». Vedi anche GAVI, II, 341-343, s.v. burbànza 'vanto', 'vanità', 'vanagloria', nonché LEI, VI, 361. - Rigaut de Berbezilh, Atressi con Persevaus, 70 (ed. Braccini i960, 38): «que bon'amor gazaign'om ab servir». Ma Daude de Pradas, Trop ben m'estera, 1 1 - 1 3 (ed. Schutz 1933, 40-41): «car vostr'orguoill, vostra ricor, / non vens humilitatz ni bes. / S'om vos blandís, vos menassatz» (rivolto a Amore) - precs e bona fes sono accostati anche in un verso di un'epistola di Guiraut Riquier, Al noble, mot onrat, 21 (ed. Linskill 1985, 21). Quanto all'alternanza precs /pretz nella tradizione ms. si veda anche quanto detto alla nota 60. 17 ss. L'interpretazione dell'intera strofe non sembra pacifica; in particolare i primi versi paiono contraddire quanto detto all'inizio del componimento, ma l'altalenare dei sentimenti nel cuore del poeta potrebbe non essere altro che la spia del dominio incontrastato di Amore, sui cui effetti si veda ad. es. Uc, I, 25 ss. 17. mi: questa forma del pronome non sarebbe tipica del Rouergue, dove si trova più facilmente me (cf. Grafström 1968, § i8a, nonché Pfister 1994, 85); vedi anche w . 39 e 41. 18. Non si comprende bene che cosa significhi l'espressione «en dos devire». Forse, leggendo questo verso assieme al v. 20, il poeta si riferisce a quanto detto al v. 3: Amore promette il joi, ma porta solo affanno, dividendo in due l'animo dell'amante che si dibatte tra la speranza della promessa e la disillusione della realtà. O forse il riferimento è ai vv. 1 2 - 1 4 , n e i quali viene descritto lo sfasamento dei valori provocato dal sentimento amoroso. 19-20. Folquet de Marselha, Tant m'abellis (...), 2 - 3 (ed. Stronski 1910, 15): «que s'es vengutz e mon fin cor assire / per qe no-i pot nuills autre pens caber»; anche Gaucelm Faidit, Solatz e chantar, 32 (ed. Mouzat 1965, 282): «mi vene al cor assire» (sogg. la donna). Più aggressivo Amore in Uc, II, 9 - 1 0 : «Quand Amors vene assaillir / mon cor al comensamen» Per il sintagma gieta defors cf. la Chanson de la Croisade contre les Albigeois, 328 (Appel 1932, 41a): «Mas li peirer defora lor gietan mantas vetz»; inoltre Gavaudan, Dezamparatz, ses companho, 68-69 (ed· Guida 1979, 160): «Yeu gieti foras et espenc / de mon cor brau erguelh». 73

21. m'a conques: per la rima con il v. 32 cf. Introduzione § 2.1. 22 - 24. Cf. Aimeric de Peguilhan, Ane mais de joy ni de chan, 29-32 (ed. Shepard/Chambers 1950, 79): «(...) e l'huelh van vezer / si qu'ai cor platz retener; / e quan ben son acordan / e ferm tuit trei d'un semblan (...)». 23. tro: cf. Grafström 1968, § 74 s.v. entro. L'uso di tro per entro sarebbe dovuto all'influenza di casi come ans < enans, aisi < enaisi ecc. 24. Le due forme verbali che si oppongono qui hanno suppergiù lo stesso valore: pares /paréis può essere una 3 a pers. sing, del pres. ind. (come nella traduzione di Spampinato), ma anche un presente congiuntivo o un imperfetto congiuntivo (cf. Skârup 1997, 88), come sembles (che si potrebbe anche tradurre con 'piacere', cf. PD)\Spampinato Beretta 1991,207, che legge con Appel «paréis», traduce l'ultimo verso della strofe 'che [Amore] agli occhi mostra quel che al cuore piace'. - Qui il poeta potrebbe voler anticipare quanto dirà al v. 28: sarebbe bene ch'egli potesse cogliere con un solo sguardo i sentimenti della donna, ma purtroppo il comportamento di quest'ultima è tale che non si riesce a comprendere dall'aspetto esteriore ciò ch'ella sente nel profondo; si potrebbe dunque tradurre: 'in modo che agli occhi sembrasse/apparisse quello che piacesse al cuore' [= che si cogliesse a prima vista il suo sentimento profondo?]. 26. gandir: dal gotico * W A N D J A N (cf. FEW, X V I I , 501 ss.). 28. Johan Esteve, L'autrier, el gay temps de pascor, 33 (ed. Vatteroni 1986, 60): «Greu pot hom jutjar per semblan». Nella nota (65) Vatteroni rinvia a Cnyrim 1888, 46 (nn. 791-792). - L'alternanza per c'om / per q'eu potrebbe essere risolta, eventualmente, con un dialefico «que'eu», come in un esempio analogo di Folquet de Marselha, Chantan volgra mon fin cor decobrir, 16 ( ed. Stronski 1910, 33), citato da Perugi 1978,1, 32. 30. Vedi ad es. Guiraudo lo Ros, Be rn te en son poder Amors, 6 (ed. Finoli 1974, 1082): «cum vos sui fis ses totz enians». Per altri esempi del genere vedi la nota a Raimon Jordan, Per qual forfait o per qual falhimen, 23 (ed. Asperti 1990, 312). L'espressione, di origine giuridica, vuole significare una fedeltà totale alla donna, senza secondi fini. - leials < LEGALEM: la forma con la scomparsa della -G- è normale nel Rouergue (cf. ad es. Pfister 1958, 334-35, e Kaiman 1974, 80). Vedi anche qui V, 30 e VI, 15. 31. Per la costruzione pensar de cf. Jensen 1994, § 425: «Certains verbes de communication ou de croyance hésitent entre un emploi transitif ou une construction prépositionelle, tels parlar, dire, pensar et creire». Cf. ad es. Peire Vidal, Baron, Jhesus, qu'en crotz fon mes, 5 7 - 5 9 (ed. Avalle i960, 118): «Dona, si-m tenetz en defes / que d'ai re non ai pensamen / mas de far vostre mandamen». 32. Si veda il sonetto anonimo Madonna, poi m'avete sì conquiso, 13 (ed. Gresti 1992, 36): «rendetemi lo core in cortesia». 33. Il sintagma bon'esperanza è molto diffuso, soprattutto in rima: cf. ad es. Peirol, Tug miei cossir son d'amor e de chan, 7 (ed. Aston 1953, 57); Raimon Jordan, Ben es camjatz eras mos pessamens, 29 (ed. Asperti 1990, 74

179); Gaucelm Faidit, Tant aut me creis (...) η (ed. Mouzat 1965, 86); Bernart de Ventadorn, Lancan vei lafolha, 27 (ed. Appel 1915,146), Tant ai mon cor plen de joia, 37 (ed. Appel 1915, 259), Tuih eil que m preyon qu'en chan, 51 (ed. Appel 1915, 273); in effetti «bella ou bona sont deux adjectifs fréquemment employés pour qualifier esperansa» (Thiolier-Méjean 1978, 74). 35. Si è preferita la lezione cor, senza la -s, per mantenere l'opposizione ormai canonica tra cor < COR, C O R D I S 'cuore' e cors < C O R P U S , CORPORIS 'corpo'; per questa formula topica cf. ad es. Raimon Jordan, Aissi cum sel qu'em poder de senhor, 6 (ed. Asperti 1990, 141, e nota relativa, 1 5 2 153). Per i poeti italiani si veda, ad es., Monteverdi 1923, 200-202, nonché i rinvìi di Margueron 1990, 89 nel commento alla lettera quinta di Guittone. In particolare si veda Giacomo da Lentini, Madonna dir vo voglio, 1 8 - 2 1 (ed. Antonelli, 12): «Lo meo 'namoramento / non pò pariré in detto, / ma sì com'eo lo sento / cor no lo penseria né diria lingua» (la segnalazione è in Brugnolo 1999, 52); anche Panuccio del Bagno, Vero è che stato son manta stagione, 69: «ché Ί cor non pò pensar tanto gran cosa» (ed. Brambilla A g e n o 1977, 34) - Per la clausola cf. ad es. Guglielmo IX, Molt jauzens, mi prenc en amar, 32 (ed. Pasero 1973, 222). 36. La grafia voil < * V O L E O (cf. in apparato il ms. U ) compare nei documenti del Rouergue, vedi Grafström 1968, § 53. - Sulle radici profondamente religiose, che affondano nella cultura monastica, del termine amistanza (e cf. anche amistat al v. 59), si veda Guida 1995, 31-60. Qui, in stretto legame di quasi sinonimia con amor, sottolinea la profondità totalizzante del sentimento provato dal trovatore nei confronti della domna. 37. tener defes equivale probabilmente all'espressione tener en defes, registrata nel SW, II, 44 con il significato, dubitativo, di 'schirmen, schützen'. 40. Vedi Peire Raimon de Tolosa, Si cum seluy qu'a servit son senhor, 38-39 (ed. Cavaliere 1935, 93): «E s'apres cen maltraitz un ben n'agues / be fora ricx (...)»; Falquet de Romans, Donna, eu pren comjat de vos, 233 (ed. Zenker 1896, 78): «qu'uns bens fai oblidar cent mais»; Folquet de Marselha, Mout ifatz gran pechat Amors, 13 (ed. Stronski 1910,41): «(...) s'entre tans mais n'ai un be»; Guilhem de Saint Leidier, Compaignon, ab joi mou mon chan, 1 3 - 1 4 (ed. Sakari 1956, 91): «per un ben n'a de mais dozens / e per un joi mil pessamens»; Raimbaut de Vaqueiras, Leu pot hom gauch e pretz aver, 23-24: «que per un be-il vei cent mais far / e mil pesars contr'un plazer» (ed. Linskill 1964, 127). 43. Si potrebbe anche interpretare se baisson come un congiuntivo, dando a ab que il consueto significato di 'a condizione che, purché' (cf. Jensen 1994, §§ 617 e 771); e cioè: '(...) soffrirò in paziente attesa, a patto che i [miei] sguardi e i [miei] sospiri si abbassino', prerogativa del resto indispensabile per tenere nascosto il sentimento d'amore, secondo quanto il poeta dice esplicitamente ai w . 51 ss. Gli sguardi e i sospiri potrebbero però anche essere quelli della donna, che l'amante invita ad essere pru-

75

dente, in modo che il gioco non venga scoperto. Ma sembra poco probabile: anche nella strofe seguente, infatti, è piuttosto il poeta che rassicura la donna riguardo al proprio comportamento prudente, non solo con i malvagi parlier, ma addirittura con i propri intimi. 44. s'eschanza: il SW riporta solo l'esempio di U c senza traduzione. 50 sgg. La dissimulazione dei propri sentimenti è prassi necessaria per salvaguardare l'amore, e preservare la donna dalle fastidiose insinuazioni maldicenti degli invidiosi. È una lotta dura, e ogni astuzia è consentita per ottenere un risultato favorevole, cf. ad es. Bernart de Ventadorn, Per melhs cobrir, 40 (ed. Appel 1915, 202): «et ab mentir lor ai camjatz los datz». 50. engeing: si potrebbe tradurre 'stratagemma' come in Raimon Jordan, Ben es camjatz eras mos pessamens, 4 (ed. Asperti 1990, 176: genh). Vedi anche Uc, I, 19, dove abbiamo tradotto, in alternativa, con 'armamentario', considerando che al v. 107 del Carros di Raimbaut de Vaqueiras (ed. Linskill 1964, 207) il vocabolo vale 'macchina bellica' (e cf. SW, 4, 103: 'Kriegsmaschine', s.v. genh). Il drutz, in effetti, si deve gardar dai lauzengiers ab maistria: vedi la cobla anonima BdT 461.99a, pubblicata in Rieger 1971, 223-232, ora in Formisano 1990, 1 5 7 - 1 6 9 (158). - albire: cf. ad es. Pfister 1970, 261: «apr. albire m. (...) setzt lt. ARBITRIUM fort». 51. Sul motivo del vedere con il cuore cf. Bernart de Ventadorn, Can par la flors josta-l vert folk, 4 1 - 4 2 (ed. Appel 1915, 237): «Domna, si no us vezon mei olh, / be sapchatz que mos cors vos ve». Si veda anche quanto dice in proposito Spampinato Beretta 1991, 198-199. 54. Sul verbo feigner si veda, oltre che qui al v. 56 (ma con significato diverso), U c II, 40 e III, 30, nonché Raimon Jordan, Raimon Jordan, de vos eis vuelh apendre, 5: «e-us fenhiatz e-us en faziatz guais» (ed. Asperti 1990, 350). Nella nota relativa (355) l'editore ravvisa una particolare vicinanza con il significato di fenher se di Uc. 55. Daude de Pradas, Anc mais hom tan ben non auret, 24 (ed. Schutz 1933, 7): «celan e quet»; vedi anche Peire Rogier, Per far esbaudir mos vezis, 28 (ed. Appel 1915, 46): «Totz celatz e cubertz e quetz». Il tema è certamente cortese; tuttavia qetz potrebbe rinviare alle pratiche del silenzio e della meditazione tipiche di certi movimenti monastici, ad es. dei certosini, nel cui ordine si sarebbe ritirato Uc secondo la vida. Anche l'appena citato Peire Rogier, del resto, si ritirò nell'ordine di Granmont, dedito «più di altri alla contemplazione, al raccoglimento interiore e al mutismo assoluto» (Guida 1995, 76; ma utile sull'argomento è tutto il paragrafo dedicato al vocabolo quet, 67-78). 56. mas que: «La conditionnelle restrictive introduite par mais que contient originellement un souhait indépendant» (Jensen 1994, § 813). - res non es: cf. Arnaut de Maruelh, Aissi cum eel que anc non ac cossire, 21 (ed. Johnston 1935, 60): «que res non es». 57. Glorieta·, sarebbe una «unidetified lady» secondo Chambers 1971,142. Ma si tratterà di un giullare: infatti è tipico dell'onomastica giullaresca l'uso 76

del diminutivo in -et (Hugonet, Messonget, Guionet, Alegret ecc.: cf. Brusoni 1998,229, nota 80), al quale crediamo si possa accostare il corrispettivo femminile: ad es. Pistoleta e, appunto, Glorieta. Il sostantivo compare nel Partenopeu de Blois, v. 6940 (ed. Gildea I, 280: «En la ne font une maison, / une molt bien painte chambrete / qu'Uraque appeile gloriete»), con il significato di 'petite chambre (sur un bateau)' (cf. AFW, IV, col. 382; si veda anche FEW, IV, 164b-165a, che data il vocabolo al 1190 ca., e il DEAF, fase. G 5 , col. 865, con retrodatazione a prima del 1188). Più significativo ci sembra però il significato allusivo al castello d'Aurenga, buen retiro di Guillaume nella Prise d'Orange. Può non essere privo d'implicazioni intertestuali l'uso che della parola fa Azalais de Porcairagues, Ar em alfreg terns vengut, 43 (ed. Α . Rieger 1991, 482): dal momento che la trobairitz era il joglar per definizione di Raimbaut d'Aurenga (cf. ad es. Sakari 1949), ci si potrebbe almeno domandare se qui ci sia una precisa allusione a Azalais da parte del Rouergate, dato anche il ruolo d'intermediario che il giullare Glorieta è chiamato a svolgere. Per le occorrenze del vocabolo nelle chanson de geste cf. ad es. Moisan 1986: tome I, vol. II, 1180 (nome di luogo = palais et tour d'Orange); tome II, vol. III, 724; tome II, vol. V, 924. Tardo (1458) è il significato di 'fournil' dato al prov. glorieta in FEW, IV 164b165a. Si noti la dialefe con entre, del resto normale dopo la cesura «lirica». entre: esprime, in genere, contemporaneità (cf. Jensen 1994, § 734). 58. Per questa costruzione di acaptar cf. DOM, fase. I, 75; - Per esser comans vedi ad es. Guiraut de Bornelh, S'era no poia mos chans, 9 (ed. Kolsen 1910, 20): «A cui? - Leis cui sui comans. - » ; e Can creis lafrescha folh'e-l rams, 59 (ed. Kolsen 1910, 188): «E m soferc qu'eu li fos comans»; Gaucelm Faidit, Per messatgier que fai tan lone estatge, 23 (ed. Mouzat 1965, 244): «(...) vos, cuy suy hom liges e comans». 60. Appel 1895, 77 chiosa: «preti in allen Handschriften außer Q, welches ioi hat. Dann rnüßte pretz wohl, 'Wertschätzung' heißen, als Verbalsubstantiv von prezar. Man wird aber vielmehr im Anschluß an v. 16 zu precx ändern dürfen». Ma Meyer 1895, 453 (recensione all'ed. Appel) sostiene che, al contrario di quanto affermato dal filologo tedesco, «c'est pretz qu'il faudrait rétablir s'il y avait precx qui ne donnerait ici aucun sens». In effetti si potrebbe invertire il ragionamento di Appel e supporre che al v. 16 si debba leggere pretz anziché precs, data anche la reale oscillazione della testimonianza manoscritta (e si può notare anche che mentre qui è il ms. Q ad avere iois come lectio singularis, al v. 16 è R a leggere ioys). Si aggiunga che il v. 60 risulta dalla giustapposizione della prima parte del v. 36 e della seconda del v. 16, anche se, per quanto riguarda il v. 36, si cambia verbo, dal momento che port prende il posto di teing (ma port è testimoniato al v. 36 da Ρ e T: vedi apparato).

77

V Puois l'adrechs temps ven chantan e rizen (BdT 450.7)

Manoscritti: A (cc. 117V-1181·: Nuc brunetz); Β (c. i o ç r - v : Nue brunetz); C (c. 256V: hue brunenc); D (c. 48r-v: Idem [Ugo Bruneng], D c (c. 250V: Nucs brunencs [str. II, III, IV]; Ρ (c. 25r-v: Nucs brunecs [str. III, II, V]; G (c. 66rv: Idem [Nuc bruneng de Rodes]); H (c. 34bisv: Nuc brunes); I (c. 103V: Nucs brunecs), Κ (c. 8yr-v: Nucs brunecs); M (c. i ç ç r - v : Nuc brunenc); Ν (cc. 235r-v-23Ór: Ucs brunecs); O (pp. 7 - 8 : anonima), Q (c. 37r-v: Nuc); R (c. 66r-v: vc brunenc), S (pp. 173-175: Nuc brunel), Τ (cc. 2 o i v 202r-v: Nuc brunens); U (cc. i i o v - n i r : Nug brunecs); a 1 (pp. 358-359: Enugo brunec de rodes); α (str. V e VI: w . 29586-29593; 28527-28534). Edizioni: Raynouard 1816-21, IV, 429; Mahn 1856-73, III, 207; Appel 1895, 7 4 77; Richter 1976, 417-418 (cf. Ricketts 1976, 129; 85). Schema metrico: 7 cob las unissonans di 8 versi (Frank 624:8): ^Iobloblo^IoClodlodloClO (2 tornadas: c I0 d I0 d Si noti la cesura «lirica» ai vv. 14, 58 e 61. Ordine delle strofe: 123456789 123456798 ι 2345678 123456 12456 12456789 1234569 234 325 56

a'QSTXH) C G ABD(H)IKNO U M R Dc Ρ α

A l v. 22 potrebbero ravvisarsi gli estremi di una diffrazione provocata da un que dialefico misconosciuto: que'anc sarebbe diventato c'anc nell'ar-

78

chetipo, che Τ, ipometro, riproduce fedelmente. I subarchetipi, o i singoli copisti - data la natura degli interventi - avrebbero poi cercato variamente di sanare la corruttela: C con il più facile e canonico degli interventi (quar); O Q R a 1 con l'altrettanto facile espansione sens —• senes (mutuatole, oltretutto, dal verso seguente); A B D D C P G H I K N S introducendo nuills davanti a hom. Quest'ultimo gruppo inverte anche l'ordine (no fo pros precede nuills hom: vedi apparato): fatto di per sé indifferente, ma che coniugato con l'inserzione di nuills potrebbe far sospettare, più per questi che per gli altri testimoni, un subarchetipo comune. Si è deciso in questo caso di promuovere a testo la congettura. U n altro luogo dove tutta la tradizione manoscritta potrebbe essere accomunata da un errore è il v. 40, del quale si dirà. I testimoni A B D H I K N sembrerebbero isolarsi dagli altri per la mancanza degli elementi di «invio», cioè della strofe VII, a un generico signore di Rodez, e delle due tornadas, la prima a Guillem di Rodez, la seconda a un non meglio identificato signore di Anduza: in effetti, come vedremo, H ha queste porzioni di testo aggiunte in margine, e così N, limitatamente però alla strofe VII. 1 1 A questi codici si devono aggiungere O e U, dei quali parleremo in seguito (il secondo è privo anche della terza strofe). C o m e si vede chiaramente dallo schema sopra riprodotto, comunque, non tutti i restanti testimoni trasmettono la canzone nella sua integrità: a M manca la strofe III, G non trasmette la seconda tornada, R non ha né la strofe V I I né la prima tornada. È difficile dire se si tratti di cadute meccanicamente accidentali (il fatto non sarebbe né improbabile né unico), oppure, come si potrebbe tutto sommato propendere a ritenere, se la mancanza in una parte della tradizione manoscritta di elementi importanti dal punto di vista storico-biografico, ma per nulla essenziali all' esistenza, per dir così, 'artistica' della canzone, sia la testimonianza di stadi cronologicamente successivi e distanti della redazione del testo. Il doppio invio della canzone, a R o d e z (prima?) e a A n d u z a (poi?), rappresenta due momenti non sovrapponibili, che sarebbero attestati da G (strofe V I I e prima tornada) e da R (seconda tornada). Se questa ipotesi ha un fondamento di verità, allora A B D ( H ) I K N (nonché O e U ) potrebbero provare l'esistenza di uno stadio ancora diverso: questi testimoni risalgono tutti (ad eccezione di O e U, per i quali il discorso è più complesso) dMeditio variorum ε, e non stupirà più di tanto, quindi, che nel «formato esportazione» questo testo abbia perduto elementi tanto stret11

La mano e l'inchiostro sembrano gli stessi degli interventi interlineari e del marginale al v. 10, ma le nostre osservazioni si basano sulla visione delle sole fotografie del codice. Si tratta, comunque, di interventi successivi alla compilazione di N, da parte di qualcuno che aveva a disposizione un esemplare di controllo. Ci sono anche numerosi puntini espuntori sottoscritti a singole lettere (cfr. l'apparato del v. 39). 79

tamente legati al momento della composizione (la strofe VII e le tornadas), lontana nel tempo e nello spazio. È difficile, però, dire se A B D ( H ) I K N rappresentino un livello cronologicamente più recente della tradizione, oppure se la redazione testimoniata da questi codici sia la più antica, se cioè la canzone sia nata prima che il poeta pensasse di utilizzarla quale omaggio da inviare al signore di Rodez e, in altro momento, a quello di Anduza. Si tenga presente, per quanto la costatazione può valere, che la tradizione manoscritta dell'opera di Uc ci mostra un trovatore poco propenso all'uso di appendici di commiato-invio: oltre alla canzone in oggetto, infatti, solo la IV ha una tornada. Dal quadro testé illustrato sembrerebbe esorbitare N, sul cui margine il correttore integra il deficit testuale con l'aggiunta della sola strofe VII: segnale, questo, di un vuoto puramente materiale della fonte alternativa, oppure traccia di un momento ancora diverso della vita della canzone? Si sottolinei che la strofe suddetta contiene elementi più generici rispetto a quelli della prima tornada: il riferimento è a un innominato signore di Rodez, al quale vengono tributate lodi piuttosto convenzionali (ed anche la valenza anagrafica di joven è notoriamente tutt'altro che indiscutibile). Si tratta, insomma, di un congedo-invio atemporale, che poteva tornare utile in ogni stagione, del resto come la seconda tornada. A l contrario, la presenza di tutti gli elementi della canzone in C Q STa 1 testimonia il confluire di tutto il materiale in un unico alveo, quando ormai, anche in questo caso, l'urgenza storico-biografica aveva perso ogni rilevanza, al momento dell'assemblaggio delle grandi sillogi trobadoriche. Non ci sembra che si possano invece trarre conclusioni di un qualche rilievo dall'inversione, per altro incongrua, delle tornadas in C. Appel, che non si serve di G N S (né, ovviamente, di a 1 ), costituisce i gruppi A B D I K e C M Q R T U , annotando in aggiunta che «die Stellung von H O [ist] nicht sicher» (torneremo più avanti su questi due testimoni). A B D I K N , si è detto, sono sicuramente insieme per l'omissione degli elementi di invio. A l v. 36 si oppongono abbastanza nettamente i gruppi A B D I K N O a 1 e C H M T R , senza però che si possa dire per certo se una delle due lezioni sia erronea. I primi leggono mas donan e-prenden, gli altri, con varianti che non alterano il senso, qui de marves non pren (CH; de maues(c) M T R ; U ha de morrers). Ci sembra che i testimoni restanti si schierino abbastanza chiaramente con l'uno o l'altro gruppo: infatti la lettura di S, madompna en prezen, pare essere una banalizzazione, peraltro priva di senso, della lezione di A B D I K N O a 1 , mentre il qi dese non o pren di G P Q s'avvicina a C H M T R , sia per il rimante, sia per dese, il cui significato è prossimo a quello di demanes / de marves. Data la differenza, anche di significato, tra le due versioni, non si può escludere a priori un intervento d'autore, soprattutto qualora si consideri fondata l'ipotesi su esposta di una pluralità di redazioni atte80

stata dalla tradizione manoscritta. Si veda anche, ma con un tasso più basso di probabilità d'intervento da parte dell'autore, il v. 47. Sul v. 39 si veda anche la nota. A l v. 39 A B H I K N hanno vei contro sai di D + C P G M O R S T U (a 1 è privo del verbo, Q legge homn'a)·, non si può certo parlare di errore, ed anzi con vei la circolarità della strofe sarebbe perfetta (v. 33 vi): rinviamo anche in questo caso alla nota. Al v. 40, A B D I K N leggono domnas far, che è lezione certo assai poco soddisfacente, ed è condivisa dal terzetto formato da P G S (i primi due sembrano particolarmente vicini: si vedano i w . 9 [con D c ], 34 e 36 [con Q]). Gli altri testimoni hanno: dous nafrar CHM, dos nafrar Q, dinz nafrar a 1 , drut nafrar TU, don nafar O. Il ragionamento che ci porta a considerare almeno provvisoriamente tuzioristica la scelta di nafrar, con conseguente promozione a testo, si basa se non altro sulla possibilità di una spiegazione paleografica: la caduta di un compendio potrebbe, infatti, aver innescato il processo di decomposizione che ha come risultato far. Rimane qualche dubbio sul vocabolo che precede il verbo, responsabile di una diffrazione non si capisce se in presentía (dousl) o in absentia. La lezione di O, comunque, potrebbe essere la fedele riproduzione dell'archetipo, all'origine di una diffrazione più ampia. Si veda in nota qualche tentativo, necessariamente velleitario, di congettura. Un altro caso in cui A B D D C P G I K N S condividono, almeno parzialmente, una lettura differente dal resto della tradizione è al v. 12 dove si oppongono cum anc fetz mais, per lo mieu escien (in effetti: con anc fezes [cf. a 1 ] per lo meu escien, D C P ; com anc se feç per lo min iscien, G), e com anc se fetz, segon mon escien: ma si tratta di lezioni sostanzialmente adiafore, anche se ci pare che la lezione di A B D D C P I K N S (fetz mais, fezes) sia meno soddisfacente. Più interessanti paiono essere i vv. 46 e 47. Nel primo caso A B D G I KOS leggono tornon invece di torna del resto della tradizione (CHMNQRTUa 1 ), interpretando, dunque, cor del verso successivo come soggetto anche di questo verbo, oltreché di mudon; torna, al contrario, presuppone il soggetto Amors del v. 45: è interessante notare che DS hanno la stessa grafia con la caduta della -n (torno). A l v. 47, invece, A B I K N leggono e desván li voler, DS e decazo-ill voler, CHMQRTUa 1 e venon dezesper (G manca, O legge ades a mon voler): desván < dezanar sembrerebbe interpretabile come lectio difftcilior, data la non altissima frequenza del verbo nella lirica provenzale; senza contare che il senso del verso è, nella versione di A B I K N , nel complesso assai più soddisfacente. Non si pone nemmeno il problema della rima identica con 39, perché lì si tratta di cas régime singolare, mentre qui è cas sujet plurale: se la rima equivoca può essere interpretata come difficilior, allora la lezione alternativa potrebbe essere il risultato di un intervento volto a togliere il velo d'una possibile ambiguità in rima. 81

All'interno di A B D I K N si possono, forse, isolare A B D , che si segnalano per la lettura pois (pros D) tener anziché retener / mantener al v. 30, per la lettura quii ris e-il ioc, insieme a G P (inversione ioc-ris in D G P ) al v. 33; infine per la variante, del tutto adiafora solati in luogo di conort al v. 7: come si vede non si tratta di indizi particolarmente probanti. Inoltre A B leggono, al v. 44, chausimen invece di jausimen (DGHIKNS) o eyssamen (CMQRTUa 1 ): potrebbe trattarsi di un semplice fatto grafico, vista la possibilità, benché limitata (cf. Appel 1918,59, § 44h), di utilizzare il grafema ilj per il suono affricato palatale sordo. Molto ben individuabile, come di consueto, la coppia IK: cf. i w . 5, 12, 19, 38, 43, 48, ai quali si aggiunga il v. 22, dove sia I sia Κ hanno incongruentemente il puntino segnaverso dopo pros. Discutibile, al contrario, è la loro eventuale unione con Ν al v. 30 (mantener) condivisa con D c e H; un altro punto di contatto tra IK e Ν (ma con S) potrebbe essere la caduta di jos al v. 16, benché rimediata in modo differente: in IKS con la prefissazione levar —* relevar, in Ν con la facile inserzione (forse recuperata dal verso precedente) di sus tra degra e levar. Un subarchetipo comune a CMRTUa 1 può essere individuato forse, ma debolmente, nei seguenti luoghi: v. 7 movon CMTUa 1 (in realtà adiafora), v. 46 en la CRTUa 1 , v. 50 CMTa 1 (RU mancano), vv. 53,55,56 CMT (RUa 1 mancano), v. 57 CT-M? (RU mancano), v. 64 CMT (ma per quanto riguarda la strofe VII e le tornadas si veda in dettaglio più avanti). Sono totalmente senza peso, invece, le varianti del v. 5 gaugz CMRTU + O vs iois degli altri testimoni (e si venda del resto il v. 7 gaug CMOQSTa 1 vs joi A B D G H I K N R U ) , e del v. 16 degra MRTU + Ν vs feira del resto della tradizione, perché si tratta probabilmente di errore di ripetizione dal verso precedente, dunque poligenetico. Si segnalano inoltre i w . 15-16, dove C D c P G M O Q U a ' hanno levon e baisson (in questo secondo caso la lettura è condivisa anche da D) contro leva e baissa, che meglio si accordano con il soggetto qecs del v. 13 (vedi, infatti, i verbi di 13 e 14 e cf. la recensione di Meyer 1895 all'edizione di Appel 1895, il quale, invece, mette a testo levon e baisson). Il v. 39 in CMORTUa 1 è aperto da per q(ue), che sembra sintatticamente meno comprensibile di et (con valore, probabilmente, avversativo, cf. il mas di P G ) . Infine al v. 3 C G M Q R T U hanno l'improbabile doncx (ducx, T) contro tuich. Per la mancanza della strofe III sembrerebbero essere dipendenti da un comune subarchetipo i testimoni M e U, e ci pare di poter escludere l'indipendenza dei due copisti nella genesi della lacuna, anche se la somiglianza dell'attacco delle strofe III e IV (III: tot aisso fan; IV: qenaissi an U, qar enaissi han M; e il ms. U ha Qaisi anche nell'incipit della strofe II) potrebbe al limite far pensare a un saut du même au même. Altri contatti tra i due testimoni, oltre a quelli già visti per l'intero gruppo d'appartenenza, possono essere: v. 25 trastornat (con G) vs atrastornat, 82

dove in M la perdita sillabica viene compensata dal qar enaissi iniziale, mentre in G e in U resta l'ipometria; 1 2 v. 26 verai pretz M, fin pretz U vs nom e pretz di C T Q a 1 / gaug e pretz di A B D D c G H I K N O R S : anche in questo caso U resta ipometro; v. 31 sen (con C a 1 ) vs pretz T R e ioi / gaug A B D G H I K N O S . Per quanto riguarda U, l'assenza della strofe V I I e delle due tornadas lo avvicinerebbe a A B D ( H ) I K N , ma nessun altro punto di contatto è rintracciabile nella varia lectio, ed anzi laddove A B D ( H ) I K N sembrano decisamente erronei (cf. ad es. il v. 40), U si trova solidale con i (o una parte dei) restanti testimoni. Si vedano anche i vv. 36 e 47. A l v. 21 si isolano i testimoni T R nella lettura non es aisi ni non conven a far, che può essere di per sé sufficiente, si crede, a dimostrare un contatto non occasionale tra i due codici; si aggiunga, per quanto può valere, il citato v. 31 {pretz [con Q] vs sen o ioi/gaug); al v. 35, infine, T R hanno solian (imperf. ind.) invece di solon (pres. ind. con valore di imperi.) / solion. I testimoni G e Q potrebbero avvicinarsi ai w . 21 e 36 (qui con P ) , e genericamente, ma mai da soli, nella strofe V I I e nelle tornadas, ove peraltro non si isolano in errore. In più d'un'occasione si trovano su opposte barricate: cf. ad es., almeno in parte, il v. 12, il v. 40, il v. 44, il v. 46. A G Q in particolare, e a Ρ nelle porzioni di testo da esso trasmesse, si potrebbe con molta cautela accostare S: cf. ancora il v. 40 (ma è poco probante, perché condividono l'errore con A B D I K N ) , il v. 46 (ma ancora in compagnia: con O e A B D I K ) , nonché in generale gli elementi d'invio (cf. ad es. il v. 55). La vicinanza di S a ε risulta evidente (cf. anche i w . 36 e 44), e in particolare a uno dei suoi prodotti, D (cf. w . 21? e 47). Si tratta, comunque, di un codice che sembra fruire di più fonti: al contrario di ε, ad es., trasmette la canzone nella sua interezza. Veniamo ai due testimoni H O , il cui comportamento stemmatico risultava «nicht sicher» già al nostro illustre predecessore. Per quanto concerne il secondo la difficoltà di collocazione pare sussistere - ma si tenga presente che in esso «sono confluite le tradizioni più diverse» (Avalle 1993, 94) - ; l'assenza della strofe V I I e delle tornadas potrebbero significativamente avvicinarlo a A B D ( H ) I K N , ma non sembra di poter sorprendere altrove altre prove d'un'eventuale vicinanza di O a questo gruppo. A l contrario, per quando riguarda il comportamento di H, e in particolare dopo gli studi più volte ricordati di Maria Careri, si può fare qualche approfondimento. Il testo base di questo testimone è sicuramente di tipo ε, dunque vicino a A B D I K N , dal momento che la strofe V I I e le due

12

In G prima della E di enaissi c'è un segno: nell'edizione diplomatica del ms. Bertoni lo interpreta come et\ la cosa ci pare molto dubbia.

83

tornadas sono aggiunte in margine, 1 3 ed è quindi evidente che tale testimone oscilla tra ε e y, fonte dalla quale ha ricevuto gli invìi: come si è visto anche in altri casi, e come ha mostrato M. Careri, in questa fase della trascrizione il copista di Η aveva con tutta probabilità a disposizione un esemplare ε con varianti marginali da y, tanto da poter scegliere, contestualmente alla trascrizione, la fonte alla quale attingere. A questo proposito sono significativi almeno due casi: al v. 47 Η legge e venon dezesper come C M Q R T U a 1 ( G manca), contro e desván li voler di A B D I K N ; al v. 40 il copista di Η trascrive a testo la versione di y e a margine quella del testo-base ( A B D I K N + P G S ) . Ci si potrà chiedere come mai solo in questo caso, per quanto concerne almeno il corpus di Uc, il copista abbia ritenuto di dover segnalare anche la versione del suo esemplare di base, avendo già scelto per il testo quella fornita dalle glosse marginali, o comunque della copia di controllo: forse nessuna delle due lezioni a sua disposizione lo convinceva pienamente? In effetti, come si è visto, può sorgere lecitamente qualche dubbio sulla bontà delle varie testimonianze relative a questo verso. Ma ci si potrebbe anche chiedere se sia possibile cercare di determinare con maggiore precisione la provenienza dell'esemplare di base, nonché quella dell'esemplare di matrice y latore delle varianti e delle aggiunte: anche se, nel momento in cui si tenta di azzardare non si dice una risposta, ma almeno un'ipotesi di risposta, non si può fare altro che ripararsi cautelativamente dietro un paravento di condizionali. Per quanto riguarda l'esemplare-base, quello dunque di derivazione ε, il copista di Η ha forse avuto a sua disposizione un codice non lontano da IKN, per la variante del v. 30 (mantener, con D c ) e per il plazer del v. 43 (con IK). D e l resto per la canzone II di U c è provabile la parentela di Η con D I K N , mentre in U c V I è ipotizzabile una vicinanza di Η proprio a IKN. Non sembra comunque possibile, in realtà, esibire prove più mature (ed anzi cf. ν. 6 con A B D ) . Per quanto riguarda, invece, le varianti marginali di provenienza y si può sospettare che esse derivino da un parente di C, per il v. 36 (marves) e per il v. 40 (dous): si veda, d'altra parte, U c I. Veniamo, infine, all'esemplare che ha fatto confluire nei margini di H la strofe V I I e le tornadas: è necessario, a questo punto, analizzare l'intera situazione riguardante questa parte di testo. 14 13

14

La strofe VII è da addebitare alla mano i b , le tornadas alla mano Ie (Careri 1990a, 393-394): il fatto che le due tornadas siano state aggiunte dopo la strofe VII (cfr. anche Careri 1990b, 116) potrebbe in qualche modo avvicinare H (integrazione) a Ν (integrazione), per il fatto che quest'ultimo testimone, come detto, ha in margine solo questa strofe. Si dovrà rettificare l'asserzione della studiosa - incolpevole, dato il ricorso, per lei obbligato, a Appel - secondo la quale la strofe VII e le tornadas si troverebbero solo in CMTQ. Nonostante una certa coerenza del copista di Η relativamente alla fonte per le parti finali del componimento, non è escluso che egli abbia fatto ricorso a più d'un esemplare y, per quanto detto alla nota precedente. D'altronde uno dei 84

La strofe VII è trasmessa da CGHMNQSTa 1 . Non sono rintracciabili veri e propri errori che ci permettano di classificare senza ombra di dubbio i testimoni: ci serviremo, pertanto, di alcune varianti che ci possono, se non altro, almeno fornire un'idea meno imprecisa della situazione (a1 è privo dei vv. 53-56): v. 49

que-lh CMa 1 quar G H N Q S T

v. 50

cortes savi Ca 1 , cortes avinen T, cortes e pro ardit joven G H N Q S

v. 51

que CMTa 1 e GHNQS

v. 53

qu'ieu sai lo ver mielhs a cuy en par C M T qu'ab plazer sap totz sos bels dos daurar G H N Q S

v. 54

do li (...) bona vida C M T do-1 en bona via HQS, l'en don bona via li don bona via Ν

M

G

v. 55

de ben e-mielhs e de pretz (miells M, tut gauc T) em poder de forz'en cor e de cor en poder G H Q S de fors in cor ez en poder Ν

v. 56

que-ls adregz faitz de pretz (d'amor, C) puesc'heretar C M T si que-lz rics (om. N) faitz de pretz (de cor, G N ) puesc'eritar

CMT

GHNQS

Non si può, probabilmente, ricavare molto da queste varianti, se non che le lezioni di CMT ai w . 53 e 55 appaiono deteriori. I testimoni che trasmettono la prima tomada sono i medesimi, ma sembra di poter osservare uno spostamento di a1 dal gruppo CMT al gruppo, se così si può chiamare, GHQS: v. 57

.G. M Guirautz Guillem sap pot

v. 58

CT GHQSa

CM H G Q S a'+ Τ

sabens CM, Valens Τ savis G H Q S a 1 .

La variante di maggior rilievo è senz'altro quella del v. 57 che riguarda il nome del personaggio al quale il poeta invia la sua canzone: salvo errori non sembra essere mai esistito un signore di Rodez di nome Guirautz, mentre è certamente esistito un Guillem, associato al potere dal padre prodotti di y, cioè R, è privo della strofe VII e della prima tornada, segno probabilmente che anche da quelle parti la canzone di Uc poteva circolare parzialmente incompleta. Anche l'oscillazione di a 1 , benché non perentoria, potrebbe testimoniare a favore dell'idea di codici non sempre integri emananti da y.

85

Uc II dopo la morte dell'altro figlio, Uc III, probabilmente intorno al il96. 1 5 Se le cose stanno così, allora il Guirautz di CT sarebbe un evidente errore, generato forse da una originaria abbreviazione .G. nel comune subarchetipo, confermata da M. Casi simili si presentano a volte nelle rubriche, con la conseguente incertezza di attribuzione: vedi Careri 1990a, 34, nota 24, proprio per l'alternanza Guiraut / Guilhem, e Canettieri 1995, 76-78 per Guilhem / Guiraut de Salinhac. La seconda tornada manca a G, come detto, ma è presente in R, testimone che pare avvicinarsi a CMT: v. 61

chant CMR vers HQSa 1 + Τ

v. 62

quar CMRT qe HQSa 1

v. 63

quar creys metens en ten pretz em poder C qar eréis meten en prez e en poder M quar creys meten de pretz e de poder R qe creys tut giorn e-preis e en saber Τ car reign e eréis em pretz e em poder a1 quar ten e creys en pretz et en poder Q quar meten creys en prez et en poder HS

Qui l'opposizione dei due gruppi sembra ancor meno perentoria, basata com'è solo sull'ordine, di per sé indifferente, delle parole, e in particolare sulla posizione del verbo creis. Si noti l'accumulo in C di meten con ten, forse per l'inserimento a testo di una nota marginale16 (si dovrà leggere, probabilmente, e n ten). v. 64

Valens (...) joios joios (...) valens

CMT HQSa 1

Complessivamente, anche se in assenza di errori significativi, ad eccezione di quello del v. 57 per CMT, sembra di poter parlare, per quanto riguarda la strofe VII e le due tornadas, di due gruppi, cioè CM(R)T e (G)H(N)QS, con a 1 che oscilla tra il primo (strofe VII) e il secondo (tornadas). Dunque il ms. H è vicino a G(N)QS(a') per quanto riguarda le porzioni di testo che il suo esemplare di base non riporta. Stringere ulteriormente il cerchio sembra azzardato. In conclusione si può tentare di tracciare il seguente schema:

15 16

Vedi Introduzione § 1.3. Si veda a questo proposito Asperti 1990 (ed. di Raimon Jordan), 253, dove viene individuata una doppia lezione in C.

86

w . 22,40?

Π

A

Β

D

R\

IK

Ν\

\

S \

Π

G(F') Q

Γ7 ΓΊ ΓΊ

a1 / C

M

U

Τ

R

\ ?

Η Per quanto riguarda D c non sembra agevole stabilirne la posizione, non avendo questo testimone frammentario contatti particolarmente significativi con altri codici. Si vedano i seguenti casi: v. 30 con HIKN (mantener)·, v. 9 con P G ; v. 12 con a 1 per fezes vs fetz, e con P G per l'omissione di mais; v. 15 con Q. Ma si tratta di minuzie che dimostrano poco o niente. Base grafica: A (str. I - V I ) e Η (str. VII-IX).

87

I.

5

Puois l'adrechs temps ven chantan e rizen, gais e floritz, joios, de bel semblan, be-1 devem tuich acuillir en chantan pos el nos fai de joi tant bel presen; que jois nos es donatz per alegrar e qui no l'a si l deu far aparer, quar de conort naisson joi e plazer don hom s'enpren ades en son mieills far.

Dacché la bella stagione viene cantando e ridendo, gaia e fiorita, gioiosa, con aspetto amichevole, certo la dobbiamo tutti accogliere cantando, perché ci fa un dono tanto bello di gioia. Infatti la gioia ci è data per rendere gioiosi, e chi non l'ha certo lo deve mostrare, perché dal conforto nascono gioie e piaceri, dei quali ci si accende sempre nelle azioni migliori.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

doutz A, dos R, lo dreich GQS; chantan] jogan ANU, gaban GQ. floritz e iais Q, gens M, e ioyos del T, ioios e de K. tuich] doncx CGMQRU, ducx T. mas C; el] il GQS; fail O; gauc T. quel IK, quar CMORTUa 1 ; gaug(z) CMORTU. noi vol R; lo (...) parer AH, o (...) parer BD. que ABDS; solatz ABD; movon CMTUa 1 ; gaug CMOQTa 1 , gauz S. per com GQ, hom enpren C, se pren adoncs a 1 ; en son] so C, a son DGNOQSU; afar C.

88

II.

io

15

Car si fos bon so que sol esser gen ni agrades so que fon benestan, eu ere que-1 temps valgra enquer atretan cum anc se fetz, segon mon escïen. Mas quecs apren so que degra oblidar et oblida so que degra saber e leva sus so que degra cazer e baissa jos so que feira a levar.

Perché se fosse ritenuto valido ciò che soleva piacere, oppure piacesse ciò che si ritenne perfetto, io credo che la vita avrebbe ancora valore, come già accadde, secondo il mio parere. E invece ognuno impara ciò che dovrebbe dimenticare e dimentica ciò che dovrebbe sapere, e innalza ciò che dovrebbe cadere e deprime ciò che si dovrebbe elevare.

9. Esi D C PG, sara fos M, mas si R, Cusi fos S, , Qaisi fos U; que] om. R. 10. et C; fos grazit R; nim U; grades O; fon] fan a 1 , es S. 11. Quel temps vengra qi es autretan U; que-1 temps] om. S; ualgren S, ualgren qez D c ; enquer] ques C, ameara T, car O; autretan] atrestan MT, ban aitan R. 12. cant R; anc] an IK; fetz mais ABDIKNS; fezes D c P a ' ; per lo mieu escien ABDIKNS perlominiscien G. 13. quecs] qes DIKS, qesc D c , qi GU, qer Q; menbra M. 14. coblida MT, oblidan (...) degran O. 15. levon C D c P G M O Q U a ' ; fera levar O, feira a chazer G, fera chazer QDC. 16. om. O; baysson C D D c P G M Q U a ' ; ios] om. IKNS, iois P , gioì T; so] om. DM; qes GHQ; feira a levar] f. levar C D c P H a ' , fera relevar IK, feira a releuar S, fer aleuar G, degran 1. M, degra 1. RTU, degra sus 1. N. 10. All'altezza di fon sembra di scorgere in Ν un segno di richiamo, che si ripete sul margine interno con la nota al(iter) fos. 13. In G la η di apren è stata aggiunta in un secondo tempo. 89

III.

20

Tot aisso fant li rie desconoissen c'ant mes derrier so q'anava denan - don e conduich, joi e solatz e chan e cujon pretz aver per dreich nien; ges a razon non o podon portar, que anc non fo pros hom ses pro tener, ni no ac nom valen senes valer, ni bos ses ben ni lares senes donar.

I potenti che non sanno (riconoscere i valori) fanno tutto questo, loro che hanno messo dietro ciò che doveva stare davanti - liberalità e ospitalità, gioia, divertimento e canto - e pensano di poter ricevere pregio [merito] in cambio di nulla. Non possono certo sostenere ciò con ragionevolezza, visto che nessuno fu mai meritevole senza prodigarsi, né ebbe fama di valoroso senza dimostrare valore, né fu virtuoso senza bene, né generoso senza munificenza.

om. la strofe MU. 17. aisso] ejcho S, aisi O, han faich D c . 18. cai O. 19. donc O, dons S; es conogut T, condutz IK; gaug O. 20. tot per nien C; dritç T. 21. Mas CD C PGNQ; per razo CD C GQ; ges adreic N, non es aisi ni non conven a far TR; non o] uol ne GQ; podon] podetz A , pode om D, pot hom S; proar P. 22. quar anc hom pros no fo sos p. t. C, cancs oms non fo pro sens pron t. T, canc hom no fo pros senes p. t. OQRa 1 , canc non fo pros nuills hom ses p. t. ABDD C PGHIKNS. 23. nom de valen C; fo anc hom ualen S, nac hom valen O; senes] ses CT. 24. bon GIKOQS; ses T; ben] re Ν; lare PGIKOQRTa'; ses T. 18. In G la i di derrier è stata aggiunta in un secondo tempo. 90

IV. 25

30

Enaissi ant atrastornat joven e gaug e pretz e valor e boban, que l gai dompnei qu'om tenia entrenan ant li pluzor vout en deschausimen. E pois Amors ten vil so q'es plus car, non pot a dreig leial nom retener, quar qui despen tot son gaug en un ser puois de cent jorns non pot tant recobrar.

Così hanno stravolto il joven e il gaudio, il pregio, il valore e la magnanimità, a tal punto che il gioioso servizio d'amore che si osservava una volta i più l'hanno volto in volgarità [in qualcosa di volgare]. E poiché Amore tiene a vile ciò che più è prezioso, non può a buon diritto serbare il nome di leale, perché chi sperpera tutta la sua gioia in una sera, poi in cento giorni non ne può recuperare altrettanta.

25. Qet e. Q ; Qenaissi C H U a 1 , Qar M, Ban aisi O; trastornat G M U . 26. gauz GS, nom e pretz C a 1 , pretz e nom QT, verai pretz M, fin pretz U, ioi R. 27. e A B D N Q ; tompney C U ; que A , co B D H N ; tangían trenan T, temtrenan G, tremi entrenan U, entratan (?) H. 28. ab Q; plusors S. 29. pois] car R; ui hom S; plur M, pus R. 30. noilh pot M; nom leial R; nom] hom I; mantener D C HIKN, pois (pros D ) tener A B D , remaner M, recobrar G. 31. que A D D C G S ; ce car T; toz G; son] lo a 1 ; gaug] gauz GS, sen C M U a 1 , ioi A B D N , pretz QRT; esser S. 32. de] en B, non pot pueys tant de .C. iorns recobrar R; iorn G. 25. In Q il verso figura, per svista del copista, come l'ultimo della strofe precedente: la lettere iniziale di strofa, infatti, è la e che apre il v. 26. In G era stato scritto autras tornai: poi la u è stata corretta in n, e le due parole sono state unite con un filetto. 27. In G temtrenan è stato corretto in tenientrenan: sulla terza gamba della m è stato messo il segno distintivo della 1, e tra tem e trenan è stato inserito, nell'interlinea, en (con apposito segno d'inserzione sottoscritto).

91

V.

35

40

Q'ieu vi d'amor que l gaug e l ris e il sen, coblas e motz, cordas, anel e gan solon pagar los amadors un an (ar es perdut, mas donan e-prenden), que sazos fo que l maior don d'amar volia hom mais esperar que aver: et eras sai c'ab lo complit voler moroil désir que solon dous nafrar.

Perché io vidi, per quanto riguarda l'amore, che la gioia, il riso e il senno, strofe e parole, cordicelle, anelli e guanti solevano appagare gli amanti per un anno (ora ciò è andato perso, ma [gli amanti] donano e prendono insieme), perché vi fu un tempo nel quale si voleva più sperare che avere in concreto il più grande dono d'amore: e ora so che, con l'appagamento di (ogni) voglia, vengono meno i desideri che solevano ferire con dolcezza.

33. 34. 35. 36.

37. 38. 39.

40.

que l] lo Ca 1 ; ris eil ioc A B , ioc eill ris D P G . e motz] damors P G ; mot A B D H I K M N S ; cordos C T R a ' a . solion A B D G I K S , solían T R ; li a. O T R . perduz G; qui de marves (manes M R , manesc Τ, morrers U, marbes/marnes α var.) nom pren C H M R T U a , madompna en prezen S, qi de se non o (nouo G ) pren P G Q . mas C H M T U a 1 , car R, qe adone fo S, que ia douz fo O; sazon G; quels maiors dons A B ; dan U; amor C M T U . soli Β; voliem mais IK, volion mais GS; plus lo sperar que lauer Τ; dezirar Ρ ; tener A R . et eras] per caras (cara O, qar U ) O R T U , per qe per zo a 1 , per que quar C M a , mas era P G , et ara HIKN, qe pos Q, et can S; sai] vei A B H I K N , om. a 1 ; c'ab lo complit] cabla implit IK, canp la om plit N, hom na complit Q, car la dei plit u. S, no so(n) complit R, qe laz emplit O, qen adumplit a 1 , queu ad emplit H, qe azemplit M, que naizimplit Τ, cum adimpleto U; voler] ualor N. moron M, mas li d. R, motol U; dazir M; solol O, sol QU, drut nafrar TU, dinz nafrar a 1 , lals nafrar R, dos nafrar Q, don nafar O, domnas far A B D P G I K N S .

39. Un correttore, probabilmente lo stesso che ha agito al v. 10, ha aggiunto in Ν ab lo complit nell'interlinea, sopra canp la om plit, espunto con puntini sottoscritti. 40. In G la seconda o di moro è stata abrasa.

92

VI. Per que val mais d'amor so c ' o m n'aten q u e il c o i t o s d o n d e s a v i n e n n o f a n , q u e l m a i s n ' e s b o s e p l a z e n li a f a n , e il sospir d o u t z e il m a l t r a i c h j a u z i m e n ; 45

e p o i s A m o r s n o n p o t plus l o i n g anar, d'aqui enan tornon e nonchaler e m u d o n cor, e d e s v á n li v o l e r , e d r u t z r e p r e n s o q u e sol desirar.

Infatti vale maggiormente quello che si attende da amore di quanto non valgano i doni sconvenienti fatti di fretta, ché il male ci conviene e ci piacciono gli affanni, i sospiri sono dolci e le pene danno godimento. E poiché A m o r e non può spingersi più in là, da qui [da questo momento] in avanti i cuori [i sentimenti] perdono d'importanza e si stravolgono, e le voglie svaniscono e l'amante biasima quello che era solito desiderare.

41. so ORT; non ten T. 42. -il] om. M; cortes B Q , don cochos Ν; desconvinent uos U. 43. mal S, dan C M a ' a , don T U ; mes G, son C T R ; be(n) B D I K N , bes S, dus Τ; plazentier C G M O Q R S U a 1 , el plazer HIK; li afan] li om. S, lafan C. 44. -il] om. U; sospirs G, sofrir U; chausimen A B , eyssamen C M Q T R U a 1 , ensemen O, ichamen a. 45. mas C M T U a , e mas a 1 , mas can R; pueys quamors C; plus loing] longeis G H I K S Q a 1 , loinses O, lonignez N. 46. de qi GS; enanz G, en la C T R U a ' a ; torna C H M N Q R T U a ' a . 47. om. G; e] C R ; mudai R, midon I, uau dun a 1 ; desván li voler] decazoill u. DS, venon dezesper C H M Q R T U a 1 , ades a mon u. O. 48. quel IK; oblidar G. 45. Il correttore di Ν aggiunge plus nell'interlinea, sopra lonignez. 47. Il correttore di Ν espunge suan (il ms. legge de suari) scrivendoci sopra, nell'interlinea, cazon. 13. In G la M di apren è stata aggiunta in un secondo tempo. 93

VII. 50

55

Deu sal Rodes, car a seignor valen, lare et ardit, joven e gen parlan, e de donar a trop maior talan qe de tener non a cel qi o pren, q'ab plazer sap totz sos bels dos daurar. E Deus do l en bona via tener, de fore' en cor e de cor en poder, si qe-lz rics faitz de prez puosca eritar.

Dio salvi Rodez, perché ha un signore valente, generoso e coraggioso, giovane e affabile nel parlare e ha molto più desiderio lui di donare di quanto ne abbia nel prendere chi beneficia del dono, poiché egli sa abbellire tutti i suoi pregevoli regali con la piacevolezza. E D i o gli conceda di proseguire su un buon cammino, (un cammino) di forza nel cuore e di coraggio nel potere, sì che possa ereditare i generosi gesti di valore.

om. la strofe A B D I K O R U . 49. salu HM; quelh C M a 1 ; ai N. 50. ardiz GS, cortes savi Ca 1 , cortes e pro M, cortes avinen gen T. 51. que CMTa 1 ; mager C; talent T. 52. quen retener a 1 ; qi] que C M T a ' ; lo Ν. 53-56. om. a 1 . 53. quieusai lo ver emielhs a cuy (cel cui M) par CMT; toz sos S. 54. do li CMT, lendon G, lidon N; en] om. CMNT; vida CMT. 55. defors N; de ben emielhs e de pretz (miells M, tut gauc T ) em poder CMT; de cor] om. N. 56. si qe-lz rics] quels adregz fagz CMT; qelz H; rie G, rics om. N; damor C, decor GN, depreis T; garentir T.

94

Vili. Seigner Guillelm, re no i pot meillurar lo plus savis el vostre captener, qar gaug de cor e vida de plazer 60

a qui ab vos pot caber ni reignar.

Signor Guillem, nemmeno il più saggio può migliorare alcunché nel vostro modo di essere, perché chi può stare o dimorare con voi ha gioia profonda e vita di piacere.

om. la strofe ABDIKNORU. 57. Senhen C, Pen en Q; Guirautz CT, .G. M; i] om. CGHMT; sap CM. 58. le M; sabens CM, valens T. 60. celi cab Τ; viure C; estar T. 59. In G la « di gaugz è stata inserita in un secondo tempo. 95

IX. V a s A n d u z a voill m o n v e r s enviar, q e talen ai d e m o n s e i g n o r v e z e r , qar, m e t e n , eréis e n p r e z et e n p o d e r , e v i u ioios e v o l v a l e n s estar.

Voglio inviare il mio vers ad Anduza, poiché ho voglia di vedere il mio signore, perché, donando, cresce in pregio e in potere, e vive gioioso e vuole rimanere valente.

om. 61. 62. 63.

la strofe A B D G I K N O U . ves Τ; andura R; voil] mer C; vers] chant C M R . quar CMRT; talant C Q R S a 1 . qe T; creys metens en ten pretz em poder C, eréis meten en prez e en poder M, creys meten de pretz e de poder R, creis tut giorn epreis e en saber Τ, reign e creis em pretz e em poder a 1 , ten e creis en pretz et en poder Q. 64. vio S; voll S; Valens (...) ioios CMT; e vi en ab gaug e vol iauzens estar R. 96

Commento ι. Per l'esordio stagionale (primaverile) si veda anche Uc VI. Evidente anche qui, come nella canzone VI, benché non si possa dire se intenzionale, il contrappunto con Yincipit invernale di Bernart de Venzac «Iverns vay e l temps tenebros / que refreydis los flums el glas» (Picchio Simonelli 1974, ed. Bernart de Venzac, 211). - chantan e rizen: si veda Uc, III, 28 e nota; per rizen, più che 'ridendo', vale forse la traduzione sfumata 'sorridendo', cf. Ménard, 1969, 430, e Sargent 1974, 1 1 6 - 1 3 2 . Si veda anche, con particolare riferimento ai trovatori, Guida 1995, 7 9 - 1 0 1 . - Per l'abbinamento di rire con jogar (vedi apparato) cf. ad es. Guiraut de Bornelh, Tot suavet e de pas, 2 (ed. Kolsen 1910, 154): «rien jogan». 4. Sul concetto di regalo cf. ad es. Yincipit primaverile di Guy, castellano di Coucy, «Li nouviauz tanz et mais et viólete / et lousseignolz me semont de chanter, / et mes fins cuers me fait d'une amourete / si douz present que ne l'os refuser» (ed. Lerond 1964, 76). 6. Cf. Falquet de Romans, Aucel no truob chantan, 1 2 - 1 3 (ed· Zenker 1896, 50): «De joi deu far semblan / qui fin'amors capdella». - faire aparer: 'faire semblant' (PD). 9 - 1 6 . Pistoleta, Manta gent fas meravelhar, 2 1 - 3 0 (ed. Niestroy 1914, 56): «Tals tolh que deuria donar, / e tais cuya dir ver que men, / e tais cuj'autruy galiar / que si mezeys lass'e repren, / e tais se fi' en l'endema / que ges no sap, s'il se veyra, / e tais es savis apellatz / que fay e ditz de grans foudatz, / e tais es apellatz petitz / qu'es, can s'eschai, pros et arditz»; vedi anche l'intera canzone di Guiraut de Bornelh, Tals gen prezich'e sermona (ed. Kolsen 1910, 426ss.). 9 ss. Per la critica al presente unita al rimpianto del buon tempo andato, temi diffusissimi nella lirica trobadorica, cf. ad es. Thiolier-Méjean 1978, 300 ss. 10. «(...) benestan a signifié dans la poésie courtoise 'bienséant', 'convenable'; 'bon', 'parfait'. L'adjectif décrit des gestes, des manières et des personnages» (Cropp 1975, 157, nota 39). 12. E possibile anche leggere ancse fetz 'sempre [in passato] valso'. Per segon mon escien si veda Jensen 1994, § 524; si tratta di un'espressione d'origine giuridica (= me sciente): vedi Pasero 1973 (ed. di Guglielmo IX), 30, e cf. anche Asperti 1990 (ed. di Raimon Jordan), 404. 1 5 - 1 6 . Analoga lamentela in Bernart de Venzac, Iverns vey e-l temps tenebros, 9 (ed. Picchio Simonelli 1974, 211): «So que sol esser sus es jos»; cf. anche Sordel, A issi col tesaurus es perdutz, 568-569 (ed. Boni 1954, 215): «cel fai trop mortal faillimen / qui baissa zo queis deu levar». feira a: si veda Jensen 1994, § 501: «La locution faire a (...) se combine régulièrement avec un infinitif passif»; Appel, in margine a Peire Rogier, Tan no plou ni venta, 27 (ed. Appel 1882, 42: «tal domna fai a viure»), commenta (73): «Faire hat auch in dieser Construction factitive Bedeu97

tung: 'handeln in solcher Weise, bewirken - dass'»; cf. anche SW, III, 385, PD 'mériter', 'être digne de', AFW, III, coli. 1587-88, con molti esempi francesi; Peire d'Alvernhe, Gent es, mentr'om n'a lezer, 43 (ed. Fratta 1996, 127): «So fera pus a temer»; Guiraut de Bornelh, A penas sai comensar, 6 (ed. Kolsen 1910, 16): «e qu'el fass'a leu chantar»; Bertrán de Born, Seigner En corns, a blasmar, 27 (ed. Gouiran 1985, 378): «que non fai ad amar». Vedi anche Guida 1983, 227: «Faire + a e infinito ha valore intransitivo e indica dovere, necessità, opportunità». - leva - baissa: come detto nel cappello introduttivo, il singolare sembra accordarsi meglio al soggetto quecs (v. 13), anche se non si può escludere del tutto un passaggio implicito a un soggetto plurale, con quecs che assume, per così dire, un valore collettivo: si veda ad es. Bernart de Venzac, Belhs m'es lo chans per la faia, 5 - 6 (ed. Picchio Simonelli 1974, 256): «e quecx ab sa par s'essaia, / e chanton (...)», anche se in questo caso il plurale chanton è giustificato dalla somma di quecx con sa par. In Uc si potrebbe anche leggere lev'on e baiss'on. 17 sgg. Un po' alla lontana si veda questo passo di Bertrán de Born, S'abrils e foillas e flors, 23 ss. (ed. Gouiran 1985, 130): «Vostre raptaus m'es sabors, / rie, car cuidatz tant valer / que ses donar, per temer, / volriatz aver lauzors / e c'om no-us auses retraire / quand us fai que descausitz». - desconoissen: è qui usato un sost. molto forte per nominare coloro (in questo caso i ricchi) che non sono saggi, non sono in grado di comprendere, e dunque apprezzare, le regole del codice cortese. 19. Per l'abbinamento don e conduich si veda Guiraut de Bornelh, Ben es drechs, pos en aitai port, 48 (ed. Kolsen 1910, 450): «conduchs ni dos»; Johan Esteve, Planken ploran, 27 (ed. Vatteroni 1986, 120): «dos e condugz»; Guiraut Riquier, Jamais non er hom, 10 (ed. Longobardi 1982-83, 128): «condutz e de dos». Per solatz cf. Uc III, 2 e nota. 20-24. N'Ayman de Rocaficha, No-m lau (...), 1 1 - 1 6 (in Appel 1892, 6): «cuion qe lur sia donatz / astres que puescon ses valor / esser Valens, e falhon hi; / quar anc valen home no vi, / si non l'aconselhes valors, / si ben s'a pron castelhs e tors». E cf. ν. 24: «que ses valor non es ricors». Procedura analoga a quella di Uc per es. in Aimeric de Peguilhan, Ades vol de l'aondansa, 1 7 - 2 0 (ed. Shepard/Chambers 1950,50): «Mas anc non vi fin'amansa / ses alques de follejar, / ni joy d'amor ses pezar, / ni ses maltrag gran honransa». 21. a razon: espressione parallela a quella del v. 30 a dreg. 22 sgg. Si veda Bernart de Venzac, Iverns vay e-l temps tenebros, 2 2 - 2 3 (ed. Picchio Simonelli 1974, 212): «Ja mais non er presatz ni pros / negus hom per aver qu'amas». 25. atrastornat: forma nata dalla giustapposizione di atras 'en arrière' e tornar (quindi 'volgere indietro', o anche 'stravolgere'). SW e PD attestano solo trastornar. Si veda l'anonimo sirventese Belha m'es la flors d'aguilen (BdT 323.5), 3 3 - 3 4 (ed. Beggiato, Fabrizio, C N 4 8 [1988], 8 5 98

112, 95): «A! cum an abaissai joven / e tornai en gran error!». Anche Peire Cardenal, S'ieufos amatz o ames, 28 (ed. Lavaud 1957,18): «Dompneis es tornatz atres». Si veda ancora Bernart de Venzac, Iverns vay e-l temps tenebros, 39 (ed. Picchio Simonelli 1974, 212): «e digz e fagz tornatz atras». 26. boban: vedi nota a Uc, IV, 15. 30. retener: si veda Cropp 1974. Presso i trovatori il verbo «exprime l'action de la part du seigneur de s'attacher des dépendants en leur faisant des générosité et en les accueillant à sa cour». Nella maggior parte dei casi il verbo compare in rima (ma si veda ad es. Raimon Jordan, Ben es camjatz (• •.), 27 [ed. Asperti 1990, 178]) e significa «en général 'accepter' ou 'faire rester', 'garder (...)'». Vedi anche Barbero 1983, 669. 3 1 - 3 2 . Gaucelm Faidit, Ja non crezatz (...), 31 (ed. Mouzat 1965, 75): «en un jorn pert mais que no-n cobr'en cen»; Bertrán Carbonel, Ane de joc no vi far son pro, 6 - 8 (ed. Jeanroy 1913, 163): «e qui son bon pretz en un dia / despen, de dos mes non ave / en cobrar (...)»; Palais, Adreit fora, 1 5 - 1 6 (ed. Ricketts 1986, 229): «car qui un jorn pert de joi ni de be / ja recobrar no i poira en jase». L'idea è anche in Raimon Vidal, So fo el temps (...), ad es. al v. 376 (ed. Field 1991, II, 52). 33 sgg. Per l'intera strofe vedi Guiraut de Bomelh, Lo doltz chans d'un auzel, 69-75 (ed. Kolsen 1910, 352-354): «qu'eu vi que per un gan, / si lor fos enviatz, / se mesclav'us barnatz / que durava tot l'an; / er vos escondiran / lor daufas amistatz, / pos qu'eu fo l pretz triatz». - La lezione di ABHIKN in 39 (νei) renderebbe più evidente l'opposizione con il vi del v. 33 (cf. ad es. ancora Guiraut de Bomelh Si per mo Sobre-Totz no fos, vv. 49 e 51 [ed. Kolsen 1910, 466]). L'utilizzo di un tempo passato all'inizio di un discorso che si chiude con un presente, rafforzato spesso da era/ara, è uno degli espedienti più tipici d'esprimere il rimpianto per un passato felice che ormai non esiste più (cf. ad es. Thiolier-Méjean 1978, 234): non è però una ragione sufficiente per accogliere a testo la lezione. 33-34. Peire Vidal, Drogoman senher, 17 (ed. Avalle i960, 225): «Ab anels d'aur, ab cordon blanc e nier»; Avalle nota che «gli anelli e i cordoni sono i soliti pegni d'amore», e si veda anche Meyer 1873a, 427, nota 2, che cita Uc. Sempre Peire Vidal, ad es., Ajostar e lassar, 24 (ed. Avalle i960, 38); Son ben apoderatz, 12 (ed. Avalle i960, 232); De chantar m'era laissatz, 37 (ed. Avalle i960, 64). Per gli anelli cf. La lauzet'e-l rossinhol, 26 (ed. Avalle i960,188). Vedi inoltre Daude de Pradas, En un sonetguay e leugier, 48 (ed. Schutz 1933, 52): «ni no m don cordo ni anelh», nonché la novella del pappagallo, w. 104 e 106: «E portatz li-m aquest anel /(...)/ ab sest cordo ab aur obrat» (ed. Huchet 1992, 256 e 258), e Flamenca, vv. 5986-5989: «poissas lur donet per lausenga / cordas e frontals e frezells / noscas e fermais et anells / e botonets plens de musquet»; e Raimon Vidal, So fo el temps, 928-30 (ed. Field 1991, II, 1 1 5 - 1 1 6 ) : «e que vos prendiatz sos gans / e sos cordos e sos anels, / e d'autres avers bos e bels». 99

Un'eco immediata del v. di U c si potrebbe trovare in Bermon «Rascas», Dieus et amors (...), 58 (Guida 1988, 401). Per l'influenza che il Nostro può avere avuto su Bermon cf. Uc, IV, 3 e, soprattutto, 5 - 6 (e relative note). 36. Come si è visto i testimoni C H M R T U danno del verso una versione del tutto differente da quella messa a testo, ma assolutamente ammissibile; Paul Meyer, ad es., nella recensione all'edizione di Appel scrive: «La bonne leçon doit être qui demanes non pren». C H leggono de marves, Τ demanesc, M R demanes, U de morrers. Il PD traduce l'espressione de marves «sur-le-champ»; si veda Nicholson 1930, 193: «Dans la Gaule méridionale, l'adjectif manesc perd peu à peu tous ses sens excepté celui de 'corps à corps' (...). En employant de manesc pour dire 'immédiatement' on ne pense plus à l'adjectif, on écrit souvent demanesc, en un seul mot, on y ajoute Γ-s adverbiale, et demanescs passe à demanes». Il vocabolo deriverebbe dal lat. volg. ( D E ) * M A N I S C U M ( M A N U S + I S C U M ) . Si vedano anche AFW, II, coll. 1362-1363 (s.v. demanois, 'sofort'), e Godefroy, II, 494 'tout de suite'. Vedi Guiraut de Bornelh, Cardalhac, per un sirventes, 13 (ed. Kolsen 1910, 474): «C'anc no-us plagues colp demanes» (nel glossario: 'auf die Stelle', 'sogleich'). Cf. anche, per manes, la canz. Ben es drechs (...), 50 (ed. Kolsen 1910, 450): «don m'aven a pensar manes» (nel glossario: 'beständig', avv.). Inoltre Bertrán de Born, Guerr'e pantais veg et affan, 29 (Gouiran, 830), tradotto 'sur-le-champ'; Guiraut de Calanso, Celeis cui am de cor e de saber, 14 (ed. Ernst 1930, 321): «(...) e pois trai demanes» (nel glossario: 'alsbald', 'sofort'). Per quanto riguarda, invece, marves - che si trova ad es. in due documenti proprio del Rouergue, la regione di provenienza di Uc (cf. Brunei 1926a, η. 287, 8 e η. 288, 28; nel glossario: 'en personne') - si veda SW, V, 134-135, che riporta il significato dato da LR a de manes, cioè 'sur-le-champ', e specifica che Appel 1895 in un modo e Meyer 1895 nell'altro danno del passo una diversa interpretazione (Meyer, si ricorda, proponeva di leggere demanes, Appel legge de marves). Infine Levy si chiede: «Was ist der Sinn? Müsste Ζ. 4 [36] nicht enthalten: 'jetzt verlangen die Liebenden gleich alles, sofort höchste Liebeshuld'? Mir bleibt die Zeile unklar. Ist Z . 5 [37] vielleicht das von meheren Hss. gebotene Mas statt Que einzuführen?». Brunei 1925 fa derivare il vocabolo da M A N ( I ) B U S , legandolo all'espressione M A N I B U S J U R A R E : negli esempi riportati la parola è sempre affiancata dal verbo jurar. Il significato sarebbe 'jurer en personne', 'effectivement'. Circa l'espressione de marves il Brunei cita Uc, ma conclude che non si può essere sicuri della bontà della lezione. Si veda anche Pfister 1970, 550-551 s.v. manves, che cita anche esempi da Raimon de Miraval e da Arnaut Daniel. Per quanto riguarda quest'ultimo si tratta della canzone Ab guai so cuindet e Ieri, 5 (ed. Eusebi 1995, 68): «qu'Amor marves plan'e daura» (nell' edizione Perugi 1978, II, 334 la parola è relegata in apparato perché si tratterebbe di «ghost-word concresciuta intorno alla -v-»). Un altro caso 100

di de marves si troverebbe nel planh per Manfredi, Totas honors e tuig faig benestari, 38, ma il suo editore si appoggia all'esempio, come visto, insicuro, di Uc per leggere così il de man vez dei testimoni (IK), interpretabile, invece, come variante fonetica di de mal vez 'de mauvaise manière' (cf. Bertoni 1914, che glossa: «De marves deve avere il medesimo senso del solo marves cioè 'senza esitare', 'senz'altro'»). Marves compare anche in Bertrán de Born, Pois als baros enoia e lor pesa, 47 (ed. Gouiran 1985, 604): 'des deux mains', 'sens hésiter'. E ancora cf. la Chanson de Sainte Foy, 278-79 (ed. Hoepffner 1926, I, 297): «Unqeg dia de la setmana / Diables manbes la us apana». L'editore traduce (II, 123): 'Chaque jour de la semaine / le Diable incessamment vous apanage là'. Secondo Colón 1978, 72 l'etimologia del vocabolo sarebbe *MANU VERSU. Da cassare perché priva di qualsiasi fondamento, comunque, l'obbiezione sollevata a proposito delle scelte editoriali di Appel: «Ces variantes du v. 36 font voir que cette leçon, mise entre parenthèse par l'éditeur, est à refuser: la rime avec sen exige que prenden soit un gérondif prendén et non un présent de l'indicatif: c'est une double faute, de grammaire et d'interprétation, qu'est [sic] inacceptable» (66). La scelta dovrebbe cadere su de marves, oppure su dese o demanes. Soutou 1994, infine, riprende il MANIBUS JURARE di Brunei 1925, ma rovescia i termini della questione: è il latino che traduce malamente il prov. jurar man bes (bes < *BISSUS [cf. FEW, I, 383a] derivato da BIS) e non viceversa. - Per il passo cf. Daude de Pradas, Ab 10 douz temps que renovella, 3 1 - 3 2 (ed. Schutz 1933, 3): «per qu'eu conseill als fis amans / que prenden fassan lor demans». 39. voler, si noti la rima equivoca con 47. 40. In alternativa a quanto detto nell'introduzione, si potrebbe pensare ad un errore comune a tutta la tradizione (diffrazione parzialmente in assenza). Sia far sia nafrar sono verbi piuttosto comuni, e non si deve necessariamente pensare alla caduta di un compendio, e quindi alla banalizzazione di nafrar, originario, in far. In effetti si potrebbe pensare, a mo' d'esempio, all'espressione non molto vulgata, e dunque forse da giudicare difficilior, tornas far, come in Sordel, Lo reproviers vai averan (...), 11 (ed. Boni 1954, 147): «non ausaria ad un gat tornas far». In nota l'editore spiega: «torna significa 'résistance', 'Wiederstand' [cf. LR, V, 377 e SW, VIII, 295, ι]; quindi tornas far - 'far resistenza'». Non in rima l'espressione si ritrova nel sirventese di Torcafol, Cominal, en rima clausa, 26 (ed. Latella 1994, 165, e nota, 175). Ma quando si entra nel campo delle congetture le soluzioni proponibili possono essere numerosissime, e l'apprendista stregone potrebbe lasciarsi prendere un po' la mano. E così un'altra ipotesi, sempre con il verbo far, potrebbe essere se dol far, 'être animé l'un contre l'autre': 'muoiono i desideri che solevano essere contrastanti'; un'altra ancora desfrear 'défrayer', 'freihalten' (vocabolo del quale 11 SW fornisce un solo esempio, e per di più documentario): 'muoiono i desideri che erano soliti ripagare'. 101

43· Si noti il chiasmo mais (...) bos (...) plazen (...) afan. 44. maltraich: il vocabolo è qui usato al plurale, nonostante gli esempi contrari raccolti da Finoli 1974 (ed. di Guiraudo lo Ros), 1065-1066. Per quanto riguarda la situazione, cf. ad es. Bonifacio Calvo, Era quart vei glassati los rius, 14 (ed. Branciforti 1955, 75): «lo maltraigz m'er gaugz e iuecs»; nonché Gaucelm Faidit, Maintas sazos es hom plus voluntos, 25 (ed. Mouzat 1965, 138): «Lo mais qu'eu trac mi fora bel e bos», anche perché (vv. 29-30) «so que hom conquer ab gran türmen / ten hom plus car». 45. Si noti il medesimo attacco al v. 29 di questa stessa canzone (occupa la stessa posizione nella strofe). 46. nonchaler. cf. ad es. Guida 1983, 198. 47. desván: cf. ad es. Guiraut de Bornelh, Ab semblan me fai dechazer, 69 (ed. Kolsen 1910, 178): «mor e desvaí». 50-51. L'elogio della liberalità, anche come captatio benevolentiae, è topico nei trovatori. Guilhem de Montanhagol, Nulhs hom no vai ni deu esser presatz, 59 (ed. Ricketts 1964, 112): «a cui platz mais donars qu'a sel que pren». Sulle modalità del dono cf. l'inizio del sirventese di Bonifacio Calvo «Qui ha talen de donar» (ed. Branciforti 1955, 118), che, secondo Anglade 1905, 117, nota 1, potrebbe essere stato presente a Guiraut Riquier quando compose Grans afans es ad home vergonhos, soprattutto i vv. 19-28 (ed. Longobardi 1982-83, 55-56). Qui è evidente il contrasto tra il nobile e generoso seignor e i rie desconoissen contro i quali si scaglia Uc; e in particolare si veda il v. 36, che ritrae questi figuri che nel rapporto amoroso donano solo nella misura in cui possono avere in cambio qualcosa: la loro finta disponibilità non è gratuita, come invece quella del nobile padrone di Rodez. 53. daurar: vedi ad es. Guiraut Riquier, Qui a sen et entendemen, 1 2 9 130 (ed. Linskill 1985, 4): «car ab sa valor vuelh mos ditz / daurar (...)». Una ricca documentazione su daurar è in Perugi 1978 (ed. di Arnaut Daniel), II, 335: il verbo è sempre in relazione con «chanso», «vers», et similia. 56. riesfaitz'· cf. Raimon Jordan, Aissi cum sel qu'empoder de senhor, 25 (ed. Asperti 1990,144): «Vostre rie fait fan vostre pretz melhor»; Guilhem Magret, Aigua pueia contramon, 11 (ed. Naudieth 1914, 127): «e dels onratz rics fatz q'il fan». 57-58. Ancora Guilhem de Montanhagol, Ar ab lo coinde pascor, 5 4 55 (ed. Ricketts 1964, 123): «que fai totz sos faitz tan gen, / q'en ren non cal q'om l'ensenh» (si rivolge al re di Castiglia Alfonso X). 57. Vedi Rigaut de Barbezieux, Atressi com lo leos, 33 (ed. Braccini i960, 15): «ren n o i pogr'om meillurar» (+ v. 47). Vedi Guilhem de Saint Leidier, Ben chantera si m'estes ben d'Amor, 29 (ed. Sakari 1956, 73): «Nuills hom en liéis ren non pot meillurar»; e Guilhem Peire de Cazals, Engueras, si'l plagues, 2 8 - 3 1 (ed. Mouzat 1954, 41): «Quar tant es aut 102

sos bes / sobr'autres, e tan par / qu'om no y pot meluyrar». - Per Guilhem de Rodez si veda l'Introduzione § 1.3 e il cappello introduttivo alla canzone. È difficilmente contestabile l'affermazione che «il vero interesse per la poesia cortese presso quella corte [di Rodez] daterà solo dagli anni 1220-30» (Meneghetti 1992, 43 nota 67), ed è globalmente condivisibile l'affermazione che resta un «fatto isolato» la menzione del conte Uc II e della moglie Agnès d'Alvernia in due canzoni di Raimbaut d'Aurenga (Assatz sai d'amor ben parlar, 6 0 - 6 1 e Lonc temps ai estât cubertz, 4 9 50: in realtà qui è nominata un'altra Agnès, contessa di Monrozier, cf. ed. Pattison 1952, 106; la contessa di Rodez viene citata, invece, nella tornada della canzone Amors cum er? Que faray? E non si dimentichi che un Uc di Rodez, probabilmente lo stesso Uc II, compare anche in Bernart de Venzac, cf. Picchio Simonelli 1974, 23 ss.). Tuttavia la menzione di Guilhem di Rodez da parte di Uc Brunenc sembra deporre a favore di un interesse precoce verso la lirica trobadorica da parte dei signori di questa corte, almeno a partire dalla fine del secolo XII. Si vedano, a questo proposito, l'articolo di Rostaing 1975, passim, nonché Coirai 1983, passim. D'altra parte, secondo alcuni la massima espressione della poesia trobadorica rouergate sarebbe incarnata proprio da Uc Brunenc: si veda Bousquet 1981, 75). 59. Il rimante plazer è ripetuto dal v. 7, ma poiché qui siamo nella tornada, non c'è l'infrazione alla regola secondo la quale si devono evitare i motz tornatz. Vedi anche en poder, in rima ai w . 55 e 63. 60. Per il normale significato di renhar 'vivere' cf. ad es. Raimon Jordan, Aissi cum sel qu'em poder de senhor, 12 (ed. Asperti 1990, 142, e nota, 155)· 61. vers: alcuni codici, come visto, hanno chant. Si veda, ad es. Bec 1982, 35: «On peut donc dire que le lexème chant (...) peut également fonctionner, contextuellement, avec le sens de vers. Il ne correspond jamais, de toute façon, à la désignation technique d'un genre». Il vocabolo chant può indicare sia l'aspetto melodico, sia quello testuale, sia entrambi gli aspetti (Bec 1982, 45-46). Del resto nemmeno Aimeric de Peguilhan, Mantgas vetz sui enqueritz, 3 - 5 e 7 - 8 (ed. Shepard/Chambers 1950, 175) sembra far distinzione tra vers e chan, e neppure tra vers e chanso: «per qu'ieu vuelh si' appellatz / - e sia lur lo chausitz - / chansos o vers aquest chan / ( . . . ) / qu'om non troba ni sap deveizo / mas sol lo nom entre vers e chanso». Sull'argomento cf. Canettieri, Paolo, L'«empozitio del nom» e i «dictatz no principals», in Atti AIEO4, I, 47-60. Secondo Rieger 1976, 252, questo sirventese è un «stehende moralisch-satirische Gedichte» «in der Nachfolge Marcabrus und seiner Schule», e dunque (nota 26) «sicherlich ist die Gattungsbezeichnung vers (...) symptomatisch». Ricordiamo che secondo lo studioso tedesco il Bels Sirventes al quale Daude de Pradas invia la canzone Trop ben m'estera sarebbe proprio Uc (cf. Rieger 1976, 251 ss., e qui Introduzione § 1.2. 103

62. Il signore d'Anduza citato potrebbe essere Bernart VII: vedi l'Introduzione § 1.3. 63. Esempi di metre «elargitivo» si trovano in Minetti 1980, 7 4 - 7 5 . In particolare cf. Gui d'Ussel, Si be-m partetz, mala dompna (...), 5 3 - 5 4 (in Riquer 1992, II, 1020): «Reis d'Aràgon, domnejan e meten, / e conqueren, conqueretz pretz valen».

104

VI Lanquan son li ro zier vermeil (BdT 450.6)

Manoscritti: A (c. ii8r: Nuc brunetz); C (c. 256: hue brunenc); D (cc. 48V-491-: U g o bruneng); G (c. 130V: anonima, str. V); H (cc. 34 b , s v-35r: Nuc brunes); I (cc. I03v-i04r: Nucs brunecs); Κ (c. 8γν: Nues brunecs); M (cc. 199V200r: Nunc brunenc); Ν (c. 23ór-v: Ucs brunecs); Q (cc. i o 8 v - i o 9 r : anonima, str. V ) ; R (c. 66v: uc brunenc); Τ (cc. 202v-203r: Nucs brunecs); a 1 (pp. 361-362: Enugo brunetz de rodes); f (c. 72V: U c brunenc de rodes [completa]; c. 6r: E n bertran carbonel de maseilha, solo str. V [f 1 ]); α (str. III: w . 29562-29569). Edizioni: Mahn 1856-73, III, 209; A p p e l 1895, 7 2 - 7 3 ; strofe V in Meyer, Paul, Les derniers troubadours de Provence d'après le chansonnier donné à la bibliothèque impériale par M. Ch. Giraud, Bibliothèque de l'École de Chartes, 30 (1869), 474 (secondo f 1 ) ; Richter 1976,416 (cf. Ricketts 1976,128). Schema metrico: 6 coblas unissonans di 8 versi (Frank 624:62) a 8 b 8 b 8 a 8 c 7 ,d 7 ,d 7 ,c 7 , Ordine delle strofe: 123456 ι 2 3 4 5 I "5+6 6 - 8 123546

5 3

ACDHIKMNa'f Τ R GQf1 α

Pur tenendo conto delle giustissime cautele espresse ad es. da Cesare Segre, al v. 47 si potrebbero ravvisare gli estremi di una diffrazione in praesentia, che dividerebbe i testimoni in due gruppi. 17 Leggiamo, infatti: 17

Segre 1998, in part. 49-50: «(...) sarei piuttosto guardingo riguardo alle diffrazioni che si può pensare di aver individuato tra le varianti a un certo punto del testo». È ben vero che Segre invita alla prudenza soprattutto nei confronti delle diffrazioni in absentia, che «incoraggiano congetture forse non sempre necessarie».

105

bronc e fellonia broing e fellonia groing e fellonia bruì e fellonia greu groin e fellonia greug e fellonia

CMf Ha 1 ADIK

Τ Ν R

La diffrazione sarebbe stata provocata dal greug di R, che significa 'vexation', 'dommage', 'tort' (cf. PD), 'Belästigung', 'Schädigung', 'Beschwerde' ( S W I V , 188 - 89): a proposito di questo vocabolo si veda anche TDF, II, 95b, s.v. greuge: ' G r i e f , 'sujet de plainte', 'tort', 'préjudice', con l'espressione faire greuge 'porter tort'. In SW gli esempi rinviano solo a materiale documentario, il che potrebbe testimoniare a favore di una maggiore rarità, almeno in ambito lirico, del vocabolo, che si connoterebbe dunque come difficilior, rispetto a bronc, 'âpreté', 'grossièreté', e groing: quest'ultima lezione sembrerebbe, in particolare, una lectio decisamente facilior (vedi FEW, IV, 263, faire groign, nonché un esempio francese con il verbo mostrer in A FW, IV, 685, s. v. groigne). Quanto alla forma broing di Ha 1 , potrebbe intendersi come broinga (< anfrk. BRUNNIA 'Brünne' - in questo caso, quasi per metonimia, 'ostilità' - , cf. FEW, XV, 3 iob, nonché A FW, 1,1162 per l'afr. broigne; l'apr. bronha è assente da SW e PD), da leggere, allora, broing'e fellonia. La bontà di greug (< greujar < *GRAVIARE 'beschweren', cf. FEW, IV, 262b263b) potrebbe essere testimoniata anche dalla lezione di N, che forse lascia il vocabolo poco compreso, e comunque banalizzato (greu), inserendo una glossa (groin) solidale con la lezione di A D I K . All'interno di quest'ultimo gruppo si individua, come di consueto, la coppia IK (cf. ad es. vv. 2, 13, 36, 42), alla quale sembra unirsi Ν al v. 15: i tre manoscritti leggono coven anziché conquer, ed è significativo che il senso del passo venga comunque salvaguardato con la modificazione del que del v. 14 in c'a; in questo modo coven si lega al v. 16, invece che al v. 14 ('conviene con leale amicizia che non ci si lamenti l'uno dell'altra'). Ci pare che l'operazione porti ad un risultato complessivamente poco soddisfacente. A questo si aggiunga la lettura del v. 41 ailtan (aitan, N), in luogo di mas tan, nonché l'inversione, di per sé certamente adiafora, joios tener per tener joios al v. 20. La posizione del ms. H è, come di consueto per quanto riguarda il corpus di Uc - ad eccezione della canzone IV - , instabile, giacché il copista-filologo di questo canzoniere ha senz'altro potuto usufruire di un secondo modello, vicino all'y di Avalle, oltre a quello di base. Da qui, dunque, derivano le letture del v. 47, che abbiamo visto, e del v. 48, che vedremo. 18 Il testimone H, però, condivide, se non dei veri e propri errori, 18

Cf. Careri 1990b, 115 (che però non prende in considerazione il v. 47) e la scheda relativa al componimento in Careri 1990a, 394, dove probabilmente sarà da sostituire il rinvio al v. 42 con il rinvio al v. 47, giacché il v. 42 non sembra avere nulla di significativo.

106

almeno delle lezioni caratteristiche con IKN: al v. 32 I K H N leggono ergoillz anziché enguans, al v. 40 adreg anziché plazen, al v. 41 ni n'esvelh anziché ni m'esveil. Di più non sembra però possibile rintracciare. I testimoni A D mostrano solo deboli tracce di comunanza, riassumibili in: v. 32, lenguan se met (A), lenian semet (D), invece di l'enguans e met, che però potrebbe anche essere solo una diversa esecuzione della scriptio continua·, v. 2 1 , qui (quii, D ) contro si-I; v. 42, ni die brau mot ni francs respos (ressos, A ) , e cf. R : ni die bels motz ni franex respos', v. 48, cainz contro cais (per qu[e\, C M T e H). A l v. 22 A D leggono, con N, li (il, N) don contro renda del resto della tradizione (M ha, in lectio singularis, responda). Per quanto concerne gli altri testimoni di questa canzone, cioè C G M Q R T a ' f f s e m b r a assai difficile tentare una razionalizzazione dei dati offerti dalla tradizione per indagare con una certa precisione i loro rapporti. Vanno considerati immediatamente a parte GQf \ che conservano solo la quinta stanza della canzone (in f \ come si è visto, attribuita erroneamente a Bertrán Carbonel). 1 9 A l v. 38 G Q f 1 leggono on (von, f ' ) invece di cui, al v. 40 franc(s) in luogo di plazen ( A C D M R T a ' f ) o adreg (IKHN). In questo stesso verso G f 1 (con R ) hanno e de anziché de: mentre in R la congiunzione provoca ipermetria, dal momento che questo ms. legge plazen, in G f 1 il computo sillabico torna (in Q, invece, il verso è ipometro, perché legge frane de). All'interno di G Q f 1 la coppia G Q è testimoniata in particolare dall'ipometria del v. 35, dovuta all'omissione di trop. Si aggiungano, sempre al v. 35, l'errore di declinazione (miraill, con f f ' ) , al v. 34 si contro tan, al v. 36 E ili contro Que l, e al v. 37 mira G, amira Q, contro se pipa, s'apipa (nonché, ma con ff I, tal contro tais). I testimoni C M T sembrerebbero avere un subarchetipo comune, ravvisabile nella lettura, probabilmente nel complesso banalizzante, dei vv. i l - 1 2 : mais vuelh francs e fis e ioyos C esser que ricx d'avol trepelh. mais vueilh frane e fin e ioios M star qe fais rie d'avol trepeilh. mais vogll eser frane e gioios qe fais ni ricx d'avoli trepelh.

Τ

Gli altri testimoni leggono: mais val francs e fis e joios qe fais ni tries d'avol trepeil 19

Si veda Jeanroy 1913 (ed. di Bertrán Carbonel), 141. Per quanto riguarda la particolarità di f di essere un doppio, si veda Introduzione § 3.1. 107

In primo luogo la sostituzione di voler a valer implica l'inserimento di un infinito (esser / star), ormai diventato indispensabile. D'altra parte, la sostituzione di tries con rics, anche se di per sé non del tutto sorprendente a livello semantico, dato il contesto moralizzante in cui ci troviamo, ha un effetto, ci sembra, tutto sommato banalizzante, e la poligenesi dell'errore, benché non escludibile a priori, non ci pare ipotesi economica, almeno nella fattispecie. Se a un unico antecedente corrotto si possono, dunque, addebitare sia vuelh per vai, sia rics per tries, la singola responsabilità dei copisti può essere intervenuta nell'adattamento complessivo dei versi: così, se esser ha scalzato in C fais e in Τ fis, in M star (senza, peraltro, l'obbligatoria prostesi) ha eliminato ni, trasformando fais da sostantivo ad aggettivo (fais rie). In altre circostanze i contatti tra C, M e Τ sono meno perentori: al v. 30 leggono, in variante che si potrebbe considerare tutto sommato adiafora, bona via (espressione utilizzata anche altrove da Uc, cf. V, 54) anziché dreita via, mentre al v. 48 (seguiti da H) leggono per c'om anziché eais c'om. Per il v. 47 si veda sopra. Quanto al resto si può notare che al v. 24 CT leggono no-lh contro non, al v. 26 desleyals (con R) con una -s di troppo, al v. 32 met l'en contro met en: come si vede si tratta di fatti d'importanza minima. A l v. 46 MT fraintendono in diversa misura (vedi apparato). I codici R, a 1 e f non sembrano legarsi in modo particolare con altri testimoni. Segnaliamo, comunque, quanto segue: al v. 3 f sembra avvicinarsi a M nell'ordine dei sostantivi: e lais e voûtas (chans, M) e ras; al v. 17 CRf (con a) leggono querelh\ al v. 18 CMRTf (con a) hanno si contro si-s; al v. 38 Ca'f leggono sobr'e lia (sobre lia, Ci, sobrelia, a 1 ; Τ manca, M legge se lia, rappezzando l'ipometria conseguente con un en cui iniziale), contro serr'e lia del resto della tradizione (sarra R, neis selya f ' ) . Il significato di sobrar, però ('vaincre', 'subjuguer', 'surmonter'; 'surpasser', cf. PD), è assimilabile, almeno in questo contesto, a quello di serrar ('serrer', 'presser'; 'fermer'; 'enfermer', cf. PD): non siamo, quindi, in presenza di un errore. Inoltre, in LR, IV, 74 è anche attestata l'esistenza di un verbo sobreliar (cf. a 1 ), ma l'unica testimonianza portata è proprio questo passo di Uc, che viene tradotto, «fälschlich» secondo SW, VII, 710, 'en qui mauvaiseté s'enracine'. In SW, VII, 710 la traduzione del verbo è 'stark fesseln', 'in festen Banden halten', e quindi anche in PD, ma dubitosamente, 'lier fermement'. Vicino a C è ancora a 1 al v. 43, nella lettura si aisso contro sia zo. Il testimone f, per parte sua, sembra avvicinarsi a C al v. 28, dove i due mss. hanno en cosselh anziché, come il resto della tradizione, del (de, H M R a 1 ) cosseil. Si può anche segnalare che al v. 37 Rf leggono se pimpa, CM se pipa (dove potrebbe essere semplicemente caduto un titulus), e gli altri testimoni, con l'eccezione dei già ricordati G Q e f \ hanno s'apip(a): ma di questo verbo sono attestate sia la forma apipar, sia la forma pi(m)par. 108

In mancanza di elementi meno imprecisi si può tracciare il seguente stemma:

w 47.4IC

A D

I

1

f K

1 N

1 C

H

M

T

1

R

a

'

f

L'archetipo non è dimostrabile, né basta a ipotizzarlo il v. 47, anche ammessa la diffrazione, perché essa sarebbe, secondo la nostra ipotesi, in praesentia. Gli altri testimoni si organizzano così:

G

Q

f1

Base grafica: A .

109

I. L a n q u a n s o n li r o z i e r v e r m e i l , m'es bel cant aug delz auzelos r e f r i m s e c h a n z e lais e sos, qe d'un vers faire m'apareil: 5

c'alre mos cors non bargaigna m a s s o l a t z e cortesia, e j a n o n p o i r a i un dia a v e r j o i q e mi r e m a i g n a .

Quando i roseti sono vermigli mi piace sentire i cinguettìi degli uccellini, e i loro canti, i lamenti e i suoni, tanto che mi accingo a comporre un vers: poiché non ho altro interesse al di fuori di piacere e cortesia, e certo non potrò mai (per altra via) avere una gioia durevole.

ι. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Lan chan D; li rozier son T. chant D ; aug] auic N; de lauzelos IK. e lais e chans M, e sos e motz e lais R, e lais voûtas e ssos f. de M; fai f. aires A N T f ; mon Tf; cor f; barganina N. om. f. om. f; ni nom C, e nom IK, ni ia MT, Già H; poiria CIK, poiri M. om. f; quen A C D , qi M, per ce T; romaigna IKT. 110

II. C a r si t o t n o son m e i c a b e i l io

d e gai s e m b l a n ni d ' o r g o i l l o s , m a i s v a l f r a n c s e fis e j o i o s q e fais ni tries d ' a v o l trepeil: car a d r e i c h a m e n g a z a i g n a cel q e j o i d e b o n a a m i a

15

c o n q u e r a b leial p a r i a , q e l'us d e l ' a u t r e n o s p l a i g n a .

Perché, sebbene i miei capelli non siano d'aspetto piacevole e ben pettinati, vale di più uno franco, fidato e gaio che uno falso, imbroglione, noioso e petulante: perché fa un onesto acquisto colui che ottiene il joi di una nobile amica con amicizia leale, in modo tale che non ci sia motivo di reciproca rampogna.

9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.

se tut Τ; nois A . om. d' M. vuelh CMT; eser frane e gioios T; fins e francs A R . esser que ricx C, star que fais rie M, que fais ni ricx T. E car IK. qui A M , ca IKNRf. enquer C, couen IKN. no-s] no D. III

III.

20

G e s b o n a d o m p n a no coreil si s ten son amie enveios, c ' a b beiz semblanz et ab paucs dos lo pot tener joios d'arteil. E si-I qier mais qe n o i taigna, ili renda de bella guia al sobredeman fadia, per qe sos fis pretz no fraigna.

Non si lamenti, dunque, una donna valente se ha un amico pieno di desiderio, perché con bei sorrisi e poche concessioni lo può mantenere gioioso con abilità [astuzia]. E se quello domanda più di quanto gli spetti, opponga alla richiesta eccessiva un rifiuto con maniere gradevoli, perché non vada in pezzi la purezza del suo valore.

17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24.

nos CMR; querelh C R f a . si C M R T f a ; ve C; enveisos M. bel f; pauc IKa'f, bels R. ioios tener IKN; darreil a 1 . si-I] si a, qui A , quii D, ser I, el f; non HMfa. il li r. T, eia ilh a; responda M, li don AD, il don N; de la guia f a ; guiza R. al] ab D R . fin T; pretz fis R; nolh CT, nois A . 112

IV. 25

30

Mas ges de so no m meraveil: si dui desleial amoros faillon per fadas empreisos can dregz e legz fail del cosseil. Car greu pot falsa mesclaigna lone tems tener dreita via, car ambas las partz galia l'enguans, e met en la faigna.

Ma di questo non mi meraviglio affatto: se due amanti sleali falliscono a causa delle loro sciocche imprese, quando al diritto e alla legge viene meno il giudizio. Infatti un'unione falsa può difficilmente seguire a lungo la via della rettitudine, perché l'inganno si prende gioco e di entrambe le parti e le getta nel fango.

25. 26. 27. 28. 29. 30. 32.

daisso ANRTf. desleyals C T R , desliat a 1 . fraidas T. qar M, quant Ν; del] en Cf, de H M R a 1 . mesclains T. loncx T, tener Ione temps a 1 ; dreita] bona CMT. engan A D , orgoillz HIKN; e] se A D ; en] len CT, on Ν.

113

V.

35

40

S'om pogues vezer en espeil tant be sos aibs com sas faissos, aqel miraillz fora trop bos, qe l malvatz virón cal son eil. Qe tais s'apip'e s'aplaigna cui malvestatz serr'e lia, c'aicel miraillz lo faria plazen, de bella compaigna.

Se si potessero vedere allo specchio le proprie qualità interiori altrettanto bene quanto le proprie fattezze esteriori, un tale specchio sarebbe ben efficace, perché i malvagi vedrebbero di che natura sono. E c'è chi si agghinda e si liscia [i capelli] ed è completamente sopraffatto dalla malvagità, che quello specchio lo trasformerebbe in piacente, di gradevole compagnia.

Il ms. Τ fonde questa cobla con la successiva, quindi dopo il v. 57 passa ai vv. 4648, per evidente «saut du même au même»: aplaigna-plaigna. 33. S'om] Qui f 1 ; Son lo porgers Q; in G. 34. tan] si GQ; bens f s o i s Q, sos bos A ; sa fayson f 1 . 35. om. R; acels T; miralh G Q f f 1 ; trop] om. GQ, fort N, mot f 1 ; bon f 1 . 36. quels C R f f 1 , E ill GQ; malvat R; viran CT, viram M, virant Q, uirent G, saubron IK; cal] qui C D G H Q R a ' f . 37. tal G f f s ' a p i p ' ] se pipa CM, se pimpa Rf, si peinh f 1 , se mira G, samira Q. 38. en cui M, que R , on GQ, uon f ' ; malvestat R f ' ; serr'e lia] sobre lia Ca'f, neis selya f s e reila Q, se relia G, sarra R , se lia M. 39. car D; aitals AIKN, quel f 1 ; qa qel GQf; miralh G R f f 1 . 40. plazen] adreg HIKN, franc G Q f 1 ; ede G R f 1 ; bona f 33. In Q Son lo porgers, lo e la prima r di porgers sono espunti.

114

VI.

45

M a s tant no m ressit ni m'esveil, ni die ab braus motz francs respos qe sia z o q ' e u volgra fos: qe l rie, de cui son li denteil, tenon lo pueg e la plaigna, e qi vas lor se desvia mostron greug e fellonia, cais c ' o m don non lur complaigna.

Ma non mi accaloro né mi eccito, e non rispondo con franchezza usando parole brutali, tanto che avvenga [si realizzi] quello che io vorrei avvenisse: perché i ricchi, ai quali appartengono i castelli merlati, tengono il colle e la pianura, e se uno si smarrisce dalle loro parti, lo vessano ignominiosamente, quasi che (si trattasse) di uno che non suscita in loro (alcuna) compassione.

41. ailtan IKN; non N; reset D; nesveil HIKN; revelh. 42. ab] a IK, al N; brau mot a 1 ; ni die brau mot ni f. r. A D R (bels R); frane CDHNa 1 ; ressos A . 43. si aisso Ca 1 . 44. quels ries f; de] om. a 1 ; tendelh CIK. 45. li C, los puez IK, los puegz a 1 , los pois H; e] en IK. 46. ves Cf, mest R; esquia e si desvia M; e cui valor si desvia T. 47. mostran T; greug] groing A D I K , broing Ha 1 , greu groin Ν, bruì Τ, bronc CM, bronx f. 48. per com CHMT, cainz A D ; a lur non compalina D; dones lo M, acels nos T; lur] om. T; compaigna H. "5

Commento i sgg. Nonostante il ben noto valore topico dell'esordio primaverile (su cui, naturalmente, cf. Scheludko 1937, passim), si veda, ad es., Jaufre Rudel, inc. «Lanquan li giorn son lone en mai / m'es belhs dous chans d'auselhs de lonh» (ed. Chiarini 1985, 89), ma anche Marcabru, ine. «Lanquan fuelhon li boscatge / e par la flors en la prada, / m'es belhs dous chanz per l'ombratge, / que fan desús la ramada / Vauzelet per la verdura» (ed. Dejeanne 1909, 131). Anche il risveglio della vegetazione in primavera, sottolineato da Marcabru con le espressioni fuelhon li boscatge e par la flors en la prada, è annotato, sebbene sinteticamente, da U c con i rozier vermeil. Per il confronto tra Marcabru e Jaufre citati, si veda Meneghetti 1992,76-78. Significativo può essere anche il rinvio a Grimoart Gausmar, ine. «Lanquan lo temps renovelha / e par la flors albespina, / ai talant d'un chant novelh» (e cf. anche Vauzelet del v. 15; ed. Ferrari 1991, 152), nonché Bernart de Venzac, ine. «Belhs m'es lo chans per la faia / que fan Vauzelet menut» (ed. Picchio Simonelli 1974, 256), con anche i w . 6 - 7 : «(...) per qu'ieu m'essai / d'un vers faire»; e Idem, Pus vey lo temps fer frevoluc, 5 (ed. Picchio Simonelli 1974, 218): «farai un vers, qu'er covinen» (per questa canzone vedi anche nota 5). Ma di questo trovatore conterraneo di U c si dovrà citare innanzitutto un altro componimento, anche questo con incipit primaverile, Bel m'es quan s'azombra-l trelha (ed. Picchio Simonelli 1974, 239): alla fine della prima strofe, infatti, si legge il verso «non puosc mudar no m'aparelh / d'un vers faire, que l'ai eu, hoc». A l v. 6 c'è lo stesso rimante del ν. 1 di Uc, riferito però ai prat. Sull'argomento, e in particolare per i componimenti che iniziano con l'avverbio lanquan, cf. Jung s.d., 991-1000. Vedi però la nota al verso 5. 2. m'es bel: formula molto usata dai trovatori ad inizio di componimento, cf. ad es. Marcabru e Bernart de Venzac citati alla nota precedente; per altri esempi cf. Scheludko 1937, 296-97. 3. refrims: si veda ad es. il componimento di Bernart de Venzac citato alla nota 1: v. 3 refrimon. 4. Rieger 1990, 429 scrive: Exordialwendungen mit voler m'entremetre, voler faire, aver talan a faire, dever faire oder aver en cor a bastir sind in der Trobadordichtung bis in die Spätzeit an der Tagesordnung. Sie haben die gleiche Funktion, die Zeit der Reproduktion als die der Produktion erscheinen zu lassen. Diese Fiktion des «opus in fieri» wird letztlich aus theatralen Gründen erzeugt.

Non è certo il caso di redigere un catalogo delle liriche il cui autore dichiara la propria volontà di cantare. L'accostamento della poesia di U c a quella che apre il canzoniere di Bernart de Venzac, Iverns vay e-l temps tenebros (ed. Picchio Simonelli 1974, 211 ss.) può valere, però, per la probabilissima vicinanza biografica dei due trovatori (si veda VIntroduzione, § 1.3). Ciò potrebbe far ritenere volontario il contrappunto «esordio prillò

maverile» / «esordio invernale», «canto degli uccelli» / «assenza del canto», che contraddistingue i due inizi (difficile dire, evidentemente, anche nel caso della volontarietà, a chi debba essere accordata la precedenza). Ma si vedano le note ai w . ι e 5. 5. bargaigna: si veda Marcabru, Al prim comens de l'ivernaill, 10: «e met'en bargaign» (ed. in Lazzerini 1992, 13). Si rinvia alla nota di Lazzerini 1992, 20-21; Monje de Montaudon, L'autrier fuy en Paradis, 29 (ed. Routledge 1977,106): «per que-m part de la barguanha». Cf. anche Maria di Francia, Equitan, 151-54: «Cil ne sunt mie fin curteis, / ainz est bargaine de burgeis, / ki pur aveir ne pur grant fieu / mettent lur peine en malvéis liu» (ed. Angeli 1992, n o ) . Ma più interessante sembrerebbe il confronto ancora con Bernart de Venzac, Pus vey lo temps fer frevoluc, che al ν. 11 ha il verbo in questione: «(...) tost barguanha / bons vers (...)» (ed. Picchio Simonelli 1974, 219). In realtà, le due canzoni hanno in comune non pochi rimanti in -aigna; a parte il già citato bargaigna, ecco la lista completa: Uc 8 = Bernart 19 (remaigna), Uc 13 = Bernart 10 (gazaigna), U c 2 i = Bernart 51 e 59 (taigna), Uc 24 = Bernart 35 (fraigna), U c 2 9 = Bernart 43 (mesclaigna), UC32 = Bernart 18 (faigna), U c 40 = Bernart 2 e 58 (compaigna). All'interno di questa lista sembrano essere particolarmente significativi i contatti, due volte per opposizione, tra U c 13 «adrechamen gazaigna» e Bernart 10 «pauc gazaigna», tra Uc 29 «falsa mesclaigna» e Bernart 43 «avols mesclanha», tra U c 40 «de bella compaigna» e Bernart 2 «mala companha». A l di fuori dei rimanti si consideri anche il possibile avvicinamento di U c 44-45 «qe l rie, de cui son li denteil / tenon lo pueg e la plaigna» a Bernart 23 «l'us pren bosex e plas», nonché l'accenno (già citato nella nota al v. 1) alla volontà di scriver versi. La visione pessimistica del reale che caratterizza buona parte della produzione di Bernart de Venzac spinge il trovatore a insevire contro i ricchi avari, gli adulteri, gli orgogliosi, con il solito linguaggio duro e diretto, di derivazione marcabruniana. A l confronto con questa aspra requisitoria contro la decadenza dei costumi, l'intervento di U c appare patinato d'un moralismo quasi di maniera, che non vuole incidere profondamente nella crosta, per Bernart purulenta, dei vizi mondani: e d'altra parte il Nostro è cosciente della propria moderazione (cf. w . 4 1 43). Non si può escludere, pertanto, data la nota sovrapponibilità cronologica e di cittadinanza dei due poeti, che le due canzoni siano, per così dire, polemicamente in concorrenza, anche se l'ipotesi non può che rimanere, in quanto tale, ampiamente indimostrata. In questa prospettiva, però, si potrebbe leggere l'antagonismo tra l'idillico attacco primaverile di U c e il freddo incipit invernale di Bernart (vedi anche la nota al v. 4); e forse - ma qui il commentatore tende un po' pretestuosamente a forzare la mano al testo - non è casuale l'uso da parte di Bernart della rima in -uc: non tanto per l'Uc rimante del v. 57, che coincide con il prenome del nostro poeta, ma che qui è senza ombra di dubbio il signore di Rodez, 117

quanto per Vue 'grido, urlo', rimante del v. 9, che potrebbe essere una polemica allusione al collega antagonista, in un contesto, oltretutto, che non ci sembra indifferente: «silh que mais volon chant ez uc, / lur entendres pauc gazanha», cioè 'coloro che preferiscono canto e grido, il loro intendimento poco guadagna'. Come dire: c'è chi strepita a poco prezzo e senza costrutto (contro la decadenza dei costumi), e c'è chi invece s'impegna davvero. 6. Per solati c£ III, 2 e nota. 7. Il reperto oscillografico (vedi apparato) porterebbe a pensare a uno shifting modale (Perugi 1978,1,333-334), semplicemente metatetico, poiria —* potrai in ADMNRTa 1 , che provoca il tamponamento della perdita sillabica conseguente per mezzo di un classico «funtivo dilatatorio», cioè ja - tranne che in H, dove di fatto il verso è ipometro. 9-10. Si noti la concessiva introdotta da si tot con il verbo all'indicativo. Per l'uso di questo tempo verbale nelle frasi concessive introdotte da si tot o si ben si veda Henrichsen 1971, 301: (...) nous avons montré, dans notre livre sur les phrases hypothétiques, que le présent et le passé composé du subjonctif sont pratiquement exclus après si en ancien occitan. Il est donc possible que cette 'servitude grammaticale' (...) a été maintenue quand si a été appelé à faire partie de conjonctions concessives.

- L'aggettivo possessivo non anticipato dall'articolo determinativo è possibile solo con la forma forte. Cf. un esempio in Gavaudan, L'autre dia, per un mati, 18 (ed. Guida 1979, 190): «Quan mi toqueron siey cabelh». Vedi in proposito Crescini 1926, 83-84. - Non sembra facile determinare il significato dei due aggettivi riferiti al semblan dei capelli, in particolare orgoillos, soprattutto qualora si voglia orientare l'interpretazione di questi versi in direzione in qualche modo anagrafica: secondo Appel 1895, 51 dai w . 9 - 1 0 di questa canzone «man doch am ehesten auf das Ergrauen des Haares deuten wird». Si veda Y Introduzione, § 3.2. Guiraut d'Espanha è senz'altro più esplicito a questo riguardo, Na Ses-Merce, e per que m'etz tan cara, 17-18 (ed. Hoby 1915, 9): «quar en vos truep tal fadia / don son li mei cabeill blanc». E si veda Raimon Jordan, Per solatz e per deport, 54-55 (ed. Asperti 1990,330): «qu'ans serai totz gris / qu'ilh m'entenda». Sull'incanutimento precoce dovuto all'amore non corrisposto si veda anche Guilhem Ademar, Ben for'oimais sazos e Iocs, str. II (ed. Almqvist 1951, 102); lo stesso trovatore parla di incanutimento della barba (Pos vei que reverdeja-l glais, 11 [ed. Almqvist 1951, 108]). Qualora poi il nostro poeta voglia accennare, più che all'incanutimento, a un'incipiente calvizie, non sarebbe comunque prudente, in realtà, tirare delle conclusioni biografiche stringenti da questo passaggio, perché Uc potrebbe certo voler dire di non essere più giovanissimo, ma anche, più semplicemente, di non avere un aspetto particolarmente attraente. Si noterà, a questo proposito, che cals (= calvi) e cabellutz indicano, rispettivamente, i vecchi e i giovani in Bernart de Venzac, Iverns vay e l temps 118

tenebros, 41 (ed. Picchio Simonelli 1974, 212). Secondo Babin 1993, 409, quello di Uc sarebbe uno dei pochissimi esempi (l'unico?) di uso «en dehors du domaine humain» dell'aggettivo orgolhos, col significato «'de fraîcheur juvénile', en parlant de cheveux (?)» (l'espressione semblan orgoillos viene usata normalmente in altri contesti: cf. ad es. Arnaut de Maruelh, La grans beutatz el fis enseignamens, 31-32: «Que no m siatz de semblant orgulhos / a me que us suy fizels et amoros» [ed. Johnston 1935, 4]; Peirol, Pos entremes me suy de far chansos, 8-9: «e si tot m'es de semblant orgulhos / non ai poder que ves autra m'atenda» [ed. Aston 1953,118]; Raimbaut de Vaqueiras, Era-m requiersa costum'e son us, 1415: «qu'il es als pros plazens et acoindans / et als autres es d'orgoillos semblans» [ed. Linskill 1964, 146]). I w . 9 - 1 0 potrebbero addirittura essere una specie di confessione da parte di Uc: il suo caso personale non è da prendere a esempio, perché la leial paria è costata molto al poeta (un invecchiamento precoce?). L'interpretazione che abbiamo proposto, però, è diversa, e si basa ancora una volta su un parallelo con Bernart de Venzac, Bel m'es quan s'azombra (ed. Picchio Simonelli 1974, 239), canzone significativamente già presente in questo commento (cf. nota 1). Infatti, dicendo di non avere i capelli «de gai semblan ni d'orgoillos», Uc forse vuole prendere le distanze dallo sdolcinato lusingatore che il suo conterraneo collega chiama (v. 22) n'aplana-pel ('ser liscia-pelo' nella traduzione di Picchio-Simonelli 1974, 242): i beil dich di costui, in effetti, «fan far trenta plors per un oc», e in questo l'identificazione con il fais tries d'avol trepelh di Uc sembra perfetta (in più c'è lo stesso rimante, trepelh, anche se verbo, a chiusura del verso dove è citato Vaplana-pel). A ciò si aggiunga il riferimento dei w . 31-32 di Bernart: «e l folhs no s'aplat son capelh, / pus li falh lo pertrais al broc», nonché l'uso, da parte di Uc, del verbo aplanhar, cf. nota 37. In questo modo l'annotazione che riguarda i capelli rientra perfettamente nel tono moralistico del componimento, nel quale Uc si lamenta di coloro che male interpretano il corteggiamento, vivendolo come momento di seduzione senza regole morali. D'altra parte l'importanza dei capelli per chi vuole far colpo sul gentil sesso è sottolineata anche neìYensenhamen di Arnaut Guilhem de Marsan, Qui comte volapendre, 341-42 (Sansone 1977,128): «Gardatz vostre cabelhs, / que mais vai hom per elhs». Senz'altro da escludere, invece, un eventuale accenno alla mancanza di fortuna, come in Adam de la Halle, Jeu de la feuillée, 683-84: «Je di que Riquiers soit pelés / et qu'il n'ait nul cavel devant». Nicolò Pasero spiega la specificazione devant con la rappresentazione della Fortuna (Arrigo da Settimello, Alain de Lille, Chrétien de Troyes) fronte capillata: la perdita dei capelli equivale, dunque, alla perdita della fortuna: si veda Pasero 1986. In chiusura proponiamo un'interpretazione suggestiva che va in una direzione completamente diversa. Cabeil non deriverebbe da CAPILLOS, ma da CAVILLOs, termine diffuso in latino medievale con il senso di 'motteggio', 119

'canzonatura', ma anche 'componimento satirico': U c farebbe così riferimento allo stile del vers che si appresta a comporre (cf. ν. 4). Per il vocabolo si veda ad es. FEW, II, i , 5 5 7 b - 5 5 8 a s.v. C A V I L L A E , con il significativo esempio delfinatese chabelho 'tromperie', 'noise', che ci permetterebbe anche di spiegare il passaggio -v- > -b-; si veda anche il MLW, II, 3, col. 397 s.v. C A V I L L U M 'ludibrium', 'malitia', ma anche il Lexicon, 566c s.v. C A V I L L A 'verba iocosa et ambigua ad fallendum', e 567b s. v. C A V I L L U M 'irrisio iocosa, cavillatio'. L a traduzione, dunque, sarebbe: «Anche se i miei motteggi non sono né troppo gioiosi né troppo pretenziosi (eleganti), vale di più (...)». Proseguendo in un certo senso su questa via si potrebbe anche pensare a cabelho (TDF] I, 401a) 'spiga di mais' < C A P I T U L U M (cf. anche FEW, II, 1, 265a: antico guascone cabelh 'épi'), parola con la quale U c potrebbe voler alludere ai propri componimenti in generale: «Se anche le mie spighe (= il mio raccolto = le mie poesie) non sono né gioiose né eleganti (...)». 11 - 1 2 . Nella traduzione si è cercato di rendere la contrapposizione che sembra esistere tra le tre notazioni positive e le tre negative. Così a francs si contrappone fais, a fis ( < F I D U S ) tries, a joios l'espressione d'avol trepeil, dove trepeil 'tapage' o 'bruit' (vedi Godefroy, VIII, 4 i c - 4 2 a ; FEW, X V I I , 3 Ó 5 a - b [germ. * T R I P P O N ] , A FW, X , 590), qui potrebbe valere 'cicaleccio', riferendosi a chi ha fama di chiacchierone subdolo e petulante. Il vocabolo è usato in rima nella tenzone tra Raimbaut d'Aurenga e Guiraut de Bornelh, Ara-m platz, Giraut de Borneill, 15 (ed. Pattison 1952, 174). Il Kolsen, nel glossario della sua edizione di Guiraut, traduce la parola con 'Unruhe', 'Verwirrung', 'üble Verfassung'. Vedi anche SW, VIII, 446. Per fais e fis cf. Cercamon, Quant l'aura doussa (...), 51 (ed. Tortoreto 1981, 76): «Per lieys serai o fais o fis». - Per il senso generale si veda anche la tenzone tra D o m n a e Donzela, Bona domna, tan vos ai fin coratge, 41 ss. (ed. Rieger 1991, 175): «Si m'amor voi, N a donzela, que renda, / ben li er ops que sia gais e pros, / francs e umils, c'ab nulh om no s contenda / e a cascun sia de bel respos; / qu'a me non tanh om fel ni ergulhos, / per que mon pretz dechaja ni dissenda, / mas francs e fis, Celans et amoros, / s'el vol q u e l don lezer qu'en mi entenda». 13. Infatti Marcabru, Pus mos coratges s'es clarzitz, i6ss. (ed. Dejeanne 1909, 197): «Cill son fais jutg'e raubador, / fais molherat e jurador, / fais home tenh e lauzengier, / lenga-loguat, creba-mostier, / et aisselas putas ardens / qui son d'autrui maritz Cossens; / cyst auran guazanh ifernau». 15. paria: termine d'origine feudale, cf. FEW, VII, 6oob 'compagnie', 'société', 'alliance', 'bonne camaraderie'; cf. anche D u Cange 'societas', 'confederado'. Indica il rapporto tra pari; se ne veda l'uso in un contesto simile ad es. nel partimen tra Guionet e Raimbaut, En Raimbaut, pro domna d'aut paratge, 26ss.: «En Guionet, domnas han en usatge / c'ab gen servir et ab bella paria / conquier'hom mais q'amic brau ni salvatge» (cf. Köhler 1955-56, ι ο ί , nota 17). 120

i8. Su tener enveios vedi ad es. Raimon Jordan, Per qual forfait o per qual falhimen, 3 (ed. Asperti 1990, 292), con un rinvio a Guida 1983, 9 0 91 per la frequenza di enveios quale rimante, non dovuta a pura coincidenza, ma a «precise scelte culturali, artistiche, ideologiche» (p. 90; il discorso investe, naturalmente, tutti i casi di ripresa di rimanti da un canzoniere all'altro). 19 sgg. Matfre Ermengau, Breviari d'Amor, 30322-30327 (ed. Ricketts 1976, 159): «Qu'ab bells semblans et ab paucz dos / sabon pagar los amoros / ab sol lur bell aculhimen, / gen solassan e responden, / gardan lur pretz e lur honor / quant hom las prega de folor». 20. arteil: Appel 1895, 77 si chiede se Yarteil del nostro testo sia «identisch mit articulum 'ingenium, argumentum' bei Du Cange»; vedi SW, I, 86 artilhos 'geschikt', e Godefroy, I, 413b 'science', 'art', citati entrambi da Appel. 2 1 - 2 4 . Cf. ad es. Raimon de Miraval, Contr'amors vau durs et enbroncs, 3 8 - 3 9 (ed. Topsfield 1971, 297): «c'ab bels digz avinens e plas / taing que pros dompna contenda». 23. Per il significato qui attribuito a fadia cf. SW, III, 374, η. 3. 25-28. Si veda ad es. l'inizio del lai di Narciso: «Qui tout veut faire sans consel, / se maus l'en vient ne m'en mervel» (si cita da Mancini, Mario [ed.], Il «lai» di Narciso, Parma, Pratiche, 1989, 40). E, invece, l'ortodossia un po' stereotipa della cobla anonima BdT 461.102b (canzoniere provenzale V 26): «El mon mais gran iois non es / mas quant s'amon ses enjan / dui amie ab un talan, / e l'us cor ten l'autre près, / e quasqus sospir'e plaing / de zo qu'a l'autre sofraing, / e quant negus dels mal pren / l'autre n'a dolor e sen, / e quascus a gran desir / con veia l'autre e-1 remir». 32. faigna: Uc non vuole dare un'immagine concreta, ma «evocare figuratamente» la situazione negativa in cui si viene a trovare chi si fa seguace dell'inganno, come farà Peire Pelet al v. 63 del dibattito Senhe n'Enric, us reys un rie avar con Guiraut Riquier ed Enrico II di Rodez, (cf. Guida 1983, 200). Si veda anche Bernart de Venzac, Pus vey lo temps fer frevoluc, 18 (ed. Picchio Simonelli 1974, 219): «que ves totas partz vey fanha». 34. faissos: in contrapposizione netta con il precedente aibs, si riferisce all"apparence extérieure (d'un être ou d'une chose)', benché possa significare anche, più particolarmente, 'viso' (cf. Renson 1962, 504). 36. Il contesto richiede evidentemente un condizionale, e in effetti alcuni testimoni hanno la forma più «normale» in -an per la terza persona plurale (viran CMTQ); per i verbi in E, comunque, non è esclusa la possibilità della desinenza -on, identica a quella del perfetto (cf. Skârup 1997, 118). Al limite si potrebbe anche leggere «qe-1 malvatz vir'on cal son eil», cioè 'perché i malvagi si vedrebbe di quale natura sono', con un anacoluto in verità un po' forte. Appel stampa «que l malvatz viran cal son elh». 37. s'apip(a): esistono tre forme di questo verbo: apipar, pipar e pimpar (tutt'e tre attestate dai testimoni di questa canzone) con il significato 121

di 'parer', 'attifer', 'pomponner', 'égayer'. Vedi LR (che traduce Uc con 'pomponne'), PD (ma apimpar 'fêter' è dubbio), FEW, V i l i , 558 s.v. pipp-, che colloca pipar e apipar nel Rouergue all'altezza circa del 1200. Il vocabolo manca a SW. - s'aplaigna: il verbo aplaignar andrà letto, presumibilmente, con il significato specifico di 'lisciarsi i capelli', per la suggestione del già citato aplana-pel 'liscia-pelo' del v. 22 della canzone di Bernart de Venzac ricordata alle note 1 e 9. 38. malvestatz: si vedano Cropp 1975, 441-442 e Guida 1979 (ed. di Gavaudan), 327: il vocabolo costituisce «presso l'universo mentale dei trovatori e del pubblico cortese del XII secolo la negazione di ogni virtù cavalleresca». - Per serr'e lia in rima vedi Lanfranc Cigala, Escur prim chantar sotil, 18: «Cel que son chant ser'e lia» (ed. Branciforti 1954, 154). 42. braus: da BARBARUS, cf. FEW, I, 248a. «Esser de brau respos», oltretutto, è segno di rozzezza e di mancanza di savoir faire, come testimonia Amanieu de Seseas, En aquel mes de mai, 336-37 (Sansone 1977, 246): «(...) no vuelh / siatz de brau respos»; nonché, e contrario, la Domna citata alla nota 1 1 - 1 2 . 44. rie: cf. V, 17. - denteil: < DENTICULUS, cf. FEW, III, 41 (s.v. dens) e Pfister 1970, 369-370. 45. plaigna: < * P L A N I A , cf. FEW, IX, i8a e DAO η. 163, ι - ι . 46. vas lor se desvia: può anche semplicemente significare 'si dirige nei loro territori', 'si trova a passare per i loro territori', senza l'idea del 'perdersi'.

122

Appendice: Plank di Daude de Pradas per la morte di Uc Brunenc Ben deu esser solatz marritz (BdT 124.4)

Manoscritti: A (c. i 2 4 r - v : Daurde de pradas); D (c. 58Π D e o d e pradas). Edizioni: A p p e l 1895, 6 1 - 6 2 ; Schutz 1933, 83-85. Schema metrico: 5Ssbs'bs'agCg'Cg'dgdg coblas unissonans di 8 versi + 2 tornadas di 4 versi (Frank 577:245) c 7 ,c 7 ,d 8 d 8 . 1

Gli unici due testimoni che tramandano il planh che Daude de Pradas scrisse all'indomani della morte dell'amico e conterraneo U c fanno capo, com'è noto, alla stessa tradizione. U n a spia della loro comune origine anche per quanto riguarda questo componimento potrebbe essere l'es del v. 20, laddove il senso richiederebbe (vedi l'auzia del verso successivo) un tempo passato: ed infatti A p p e l , seguito dallo Schutz, ripristina Ver' forse originario. Entrambi i mss. hanno, ovviamente, degli errori particolari, alcuni dei quali vengono discussi in nota. Tuttavia il ms. A sembra il meno scorretto dei due, e quindi è stato scelto come testo base. Una parola meritano le tornadas. Il testimone A presenta delle anomalie sillabiche, dal momento che i vv. 4 1 - 4 2 e 4 5 - 4 6 contano una sillaba in più rispetto allo schema-base del planh (e si tenga presente che questo testimone presenta un'ipermetria anche al v. 13, dove però può essere intervenuta un'attrazione della sillaba finale di dizia). D, invece, è sillabicamente «regolare», con l'eccezione del v. 41, ipermetro anche in questo testimone. L a procustizzazione, fin troppo banale, di quest'ultimo verso è promossa a testo dallo Schutz (che segue, nelle tornadas, il ms. D ) secondo il suggerimento di A p p e l (62, nota 41): «Übrigens läßt sich 41 leicht durch Einführung von ten statt tenras korrigieren». Se avesse ragione D, se, dunque, le tornadas fossero state in origine «regolari», l'ipermetria (in questo caso così definibile a tutti gli effetti) del v. 41 andrebbe 1

Ma secondo il ms. D lo schema sarebbe c6,c6,d8d8. 123

ad aggiungersi al probabile errore del v. 20, a conferma dell'archetipo. Ma, in realtà, ci si sente più facilmente spinti a considerare le lezioni di D ai vv. 42, 45 e 46 come risultato d'interventi regolarizzatori, tutto sommato banali, da parte del copista, che non ha avuto il coraggio di spingere il suo zelo fino all'amputazione del verbo di 41.

I.

5

Ben deu esser Solatz marritz et Amors trista e marrida e pauc deu hom prezar lor vida e tot lo ben c'om a lor ditz, car eel per cui valia solatz e cortesia chans e deportz, jois e merces lor es faillitz, don grans dois es.

Deve certo essere afflitto Piacere, e Amore deve essere triste e dolente, e si deve stimare poco la loro vita e tutto il bene che è stato loro detto, perché colui grazie al quale avevano valore il piacere e la cortesia, il canto e il divertimento, joi e pietà, è venuto loro meno, e quindi v'è gran dolore.

ι. solatz esser D. 2. triste m. D. 3. prezar] om. D.

124

II. io

15

Ja mais bons vers non er auzitz, ni cansos per razón complida; Amors, morta es vostra crida, que ditz que vos etz esperitz cortes, e ver dizia: tais hom vos convenia. Tuit chantador eron non-res qan volia dir que us plagues.

III.

20

A n e hom non dis motz tant grazitz ni ac lengua tant issernida, que sa votz era tant polida que l rossignols er' esbahitz qan son doutz chan auzia, e pros senes faillia, mais que hom qu'eu anc conogues: per so l'a Dieus a son ops pres.

Mai più sarà udito un vers piacevole, né una canzone ben strutturata (?) ['remplies de sens', Schutz]. Amore, è morto il vostro banditore, che disse che voi siete uno spirito cortese, e diceva il vero: un tale uomo vi era necessario. Tutti i poeti erano un nulla quand'egli voleva dire cosa che vi fosse gradita. Nessuno mai proferì parole tanto gradevoli, né ebbe lingua tanto accorta, poiché la sua voce era così soave che l'usignolo era stupito quando udiva il suo canto dolce, eccellente e senza difetti, più di quello di chiunque altro io abbia conosciuto: per questo Dio l'ha preso al suo servizio.

13. 16. 18. 19. 20. 22. 23.

cortezia dizia A . Cant a lui per dir D. ni anc A; anc om. D; ni longa esernida D. que] e D; complida A . es AD. nuilla falia D. congues A ; mas om qui ben o c. D.

125

IV. 25

30

Ihesu Crist prec qe-il sia guitz e l paus a la destra partida c'a sos amies a establida, c'adoncs er ben lo luecs garnitz. Dompna sainta Maria, per consseil vos daría, si us azautatz d'ome cortes, n'Ugo Brunenc non laissetz ges. V.

35

40

Trop es caitius et adormitz totz hom cui avoleza guida car si pert el segl'e oblida, e qand es d'aqest mon partitz, Dieus non vol sa paria, mas en enfern l'envia, on estai totz de penas pies, e ja mais non er qui d'el pes.

Prego Gesù Cristo che gli sia guida e lo metta alla sua destra, dalla parte che ha riservato ai suoi amici, poiché allora quel luogo sarà ben fornito. Signora santa Maria, vi vorrei consigliare, se vi compiacete di un uomo cortese, di non abbandonare assolutamente Uc Brunenc. È assai miserabile e sventato chiunque sia guidato dalla malvagità, perché perde ed annulla se stesso nel secolo, e quando se ne va da questo mondo, D i o non vuole la sua compagnia, anzi lo manda nell'inferno, dove se ne rimane pieno di pene e mai ci sarà alcuno che pensi a lui.

25. 26. 28. 31. 32. 35. 39.

Crist] om. D. -1] om. D. le D. ad autars D. brunet A . pred D. esta D.

126

VI. Vas Salas tenras ta via tot plan, car lai trametia chanssos e vers e sirventes eel cui deu ben plaigner Rodes.

VII. 45

Bels Désirs vas on q'ieu sia a en mi la seignoria per far e per dir qe-il plagues, et anc no i vi, mas el cor m'es.

Verso Salas te ne andrai pianamente, perché là inviava canzoni, vers e sirventesi colui che Rodez deve a buon diritto piangere. Bels Désirs ha il potere di farmi fare e dire ciò che gli fa piacere dovunque io sia; non lo vidi mai, ma mi è nel cuore.

41. 42. 44. 45. 46. 48.

salua D. tot] om. D, plans D. dieu D. vas] om. D; q'ieu] qe D. la] om. D. uol mars D

127

Commento 1 - 2 . Cfr. ad es. il planh di Paulet de Merselha, Ab marrimen et ab mala sabensa, η (in D e Riquer 1992, 189): «Ben deu esser marrida tot'Espanha». 11. crida: Schutz traduce con 'devise', ma tale significato «ist natürlich nicht richtig: crida heißt hier 'proclamateur' und meint den Trobador Uc Brunenc selbst» (Rieger 1976, 251, nota 22). 12. ditv. Schutz traduce con il presente 'déclare', ma Rieger 1976, 251, nota 22 fa osservare che ditz «ist nicht Präsens-, (...) sondern Perfektform, die das Zitat einleitet». 13. L'errore di A è evidente, sia per il computo sillabico, sia per il senso, e può essere stato indotto dal finale del verso (dizia). Il ricordo della canzone di Uc Cortesamen mou en mon cor mesclanza (IV) è palese. Se ne veda, infatti, il v. 5: «Amors, qi es uns esperitz cortes». 18. ac: Appel e Schutz lasciano l'avverbio del testimone A , e il primo pensa che sia sottinteso il verbo essere, seguito dall'editore di Daude, che traduce con 'fut' (vedi qui nota 22). Può, però, trattarsi di un errore di ripetizione dal verso precedente: si è preferito interpretare lengua come complemento oggetto. 19. Il complida di A è in rima identica con 10. 22. Appel 1895, 62 (nota 22) chiosa: Man erwartet, da doch pros schwerlich auf motz bezogen werden darf, ein Verbum, wie ein solches auch schon v. 18 willkommen gewesen wäre. Man könnte hier etwa bessern Pros era ses faillia. A b e r ist nicht vom Dichter in der That das Verbum ausgelassen?

Si potrebbe obiettare che in questa strofe, come nella precedente, Daude esalta le qualità di U c poeta, non di U c uomo, anche se il verso che chiude la strofe (per so l'a Dieus a son ops près) sembra sottolineare un premio per qualità morali più che artistiche. Nella nostra traduzione il v. 22 suona come riferito alla produzione poetica di Uc, ma è forse una supposizione non sufficientemente suffragata da prove concrete. Appel è probabilmente nel vero (Schutz lo segue inserendo tra parentesi nella traduzione 'il était'). 32. Anche Appel e Schutz optano per la lezione di D, Brunenc, contro quella di A , Brunet. Lo Schutz rinvia all'articolo di Brunei 1926b, 507. 42. Francamente errata ci sembra l'interpretazione dello Schutz, che traduce plans (su D ) come se si trattasse di planhs o plains, e quindi come se fossimo in presenza di una allocuzione del poeta al proprio componimento. 45. Il senhal, usato da Daude anche nella canzone El temps que-l rossignols s'esgau, 31 (ed. Schutz 1933, 46), nasconde, come succede quasi sempre, una persona a noi ignota. Bergeri 1913, 115 scrive: «Über die Bedeutung des Bel-Desir bei Daude weiß ich nichts Bestimmtes zu sa128

gen»; e, a proposito del nostro planh, aggiunge: «auf den Toten kann das nicht gehen. Fast könnte man meinen, der fromme Kanoniker (...) rede hier von Christus oder der Dompna sainta Maria, an die er sich schon in Str. 4 gewendet hat». Rieger 1976, 249, nota 15, citando quest'ultima frase afferma che l'ipotesi di Bergeri non è del tutto da escludere («Nicht ganz auszuschließen ist allerdings Fr. Bergerts Vermutung»), Sul senhal Bels Desirs si veda da ultimo Asperti 1990 (ed. di Raimon Jordan), 49ss. In particolare, per l'occorrenza che qui ci interessa lo studioso scrive che «il trovatore si rivolge alla dama in termini amorosi, ma con formula del tutto generica di lode» (52). 48. A proposito di questo verso Rieger 1976, 249, nota 15 parla di «signifikante Variation des Fernliebemotivs». Scontato il rinvio a Jaufre Rudel.

129

Canzone III. Melodia

Cuen-das ra - zos

tem

huei

-

no - vel

mais

et

a

-

-

has

e

jam

pia

-

bel

zens Com

so

-

latz,

E

j j j J ^ J I + J J . i c f T i l J l | U . n j J J l . U .11 gar - dem

J

I re

-

nos

d'e - nuegz

e

de

I J Ι J ¿ J J J IJJ U ^ R

co

-

brem

cor

-

te

-

zi

-

fou

7

as

-

1

^

datz

· ' ·

e

sens,

E

-

J

'

Quar

I jb r r ir7 f r i r 7 r r 7 J | f ^ J j Ì L J | J - " ^ la

senz

fou - datz

cor

-

tes

U c Brunenc, Coindas

130

sec

gaugz

dan

et

to

-

ho

razos e novellas plazens,

tas

-

nors

sa

-

e

Gennrich 1958, 128.

zos

pros.

E

2

Φ

3

4

1. Con - pli - das

ra

— 2. chan

huei

-

tem

6

zos,

no - ve

mais

er ^ c'a - ras

--' -

5

3. e

par - tam

4. et

— — a - pren - dam

cor - te

5. car

la

fou

-

dat

ten dan

sen

cor

-

tes

es

6. e

nos

-

d'en - vetz

gaug

-

7

8

9

10

las

e

pia -

m'es

bels

so

-

CT latz,

-

datz

zens

e

de

fou

— zi -

as

e

sens,

man -

tas

sa -

zos

ratz

e

on

-

w

bos.

Uc Brunenc, Coindas razos e novellas plazens, van der Werf 1984, 340.

131

Rimario

Il rimario comprende tutti i rimanti del corpus di Uc Brunenc, ma non quelli del planh scritto da Daude de Pradas. I rimanti che si trovano nelle tornadas sono accompagnati da una (t). -aigna aplaigna bargaigna compaigna complaigna faigna fraigna gazaigna mesclaigna plaigna [vb.] plaigna [sost.] remaigna taigna

VI VI VI VI VI VI VI VI VI vi VI VI

-an afan an atretan benestan boban chan chantan denan entrenan fan gan parlan semblan talan

V43 V35 V II V 10 V 26 V 19 V3 V 18 V 27 V 42 V34 V50 V2 V5I

-anz acordanz amanz bobanz celanz chanz comanz enanz enganz

IV IV IV IV IV IV IV IV

132

37 5 40 48 32 24 13 29 16 45 8 21

23 47 15 55 54 58 (t) 59 (t) 30

omilianz lanz manz membranz merceanz prezanz semblanz talanz

IV IV IV IV IV IV IV IV

14 7 31 39 46 22 6 38

-anza alegranza amistanza benananza doptanza eschanza esperanza lanza [vb.] lanza [sost.] membranza mesclanza onranza pesanza sembianza sobranza

IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV

12 36 52 49 44 33 20 4 41 ι 17 25 28 9

-ar alegrar amar anar car daurar desirar donar enviar eritar estar far levar meillurar

V5 V37 V45 V 29 V53 V48 V 24 V61 ( V56 V 64 ( V 8 V 16 V 57 (

nafrar oblidar portar recobrar reignar

V40 V 13 V 21 V32 V 60 (t)

-atge agradatge coratge estatge follatge messatge ostatge paratge pessatge poderatge seignoratge usatge viatge visatge volatge

II II II II II II II II II II II II II II

-atz cercatz datz enrazonatz foudatz malvatz ostatz pensatz prezatz solatz triatz

III III III III III III III III III III

-ei adrei autrei Blei dompnei endrei esfrei guerrei lei malavei navei plaidei rei tornei vei

I 46 I3I I 15 I7 I 54 I 23 I 55 I38 130 I 14 I 22 I39 I6 I 47

-eil apareil arteil cabeil coreil cosseil

VI VI VI VI VI

53 24 48 37 21 45 56 40 29 13 16 32 5 8 9 15 8 3 14 26 21 20 2 27

4 20 9 17 28

44 36 33 41 25 12 ι

denteil eil espeil esveil meraveil trepeil vermeil

VI VI VI VI VI VI VI

-eing ateing deing dessoveing destreing engeing enseing entresseing feing manteing peing reing teing veing

I43 I34 I50 I35 119 I 26 I3 I II I 42 I 2 I 18 I 27-51 I 10

-en ardimen aten comensamen deschausimen desconoissen dissen enten entenden escien gen jauzimen joven nien pessamen plazen pren prenden presen queren rizen sen [sost.] sen [vb.] talen valen

II 43 V41 II 10 V 28 V 17 II 3 II 19 II I I V 12 II 35; V V44 V25 V 20 II 27 II 51 V52 V36 II 34; V II 18 II 42; V V33 II 2 - 5 0 II 26 V49

-ens alongamens ardens defendens deschausimens gens

III III III III III

22 16 13 10 19

7 25 ι 28 4

jauzens pessamens plazens rizens sens

III III III III III

-er aparer aver captener cazer nonchaler plazer poder retener saber ser tener valer vezer voler

V 6 V38 V 58 (t) VI5 V46 ν 7 - 5 9 (t) ν 5 5 - 6 3 (O V30 V 14 V31 V 22-54 V23 V 62 (t) ν 39-47

-es apres asses bes conques cortes defes empres es fes ges marques merces mes nescies paregues pes plagues près saubes trames

II 39 H 15 II 14; IV 40-48 IV 2 1 - 3 2 II 46; IV 5; IV 37 II 31 II 54; IV 4 5 - 5 3 - 5 6 ; IV 16-60 (t) II 47; II 55 IV 1 3 - 5 7 (t) II 7 II 38 IV 29 II 30; IV 8 IV 24 II 6; II 23 II 22

-ia amia cortesia desvia dia fadia faria fellonia galia guia lia

VI VI VI VI VI VI VI VI VI VI

134

14 6; 46 7 23 39 47 31 22 38

paria via

VI 15 VI 30

-ir acuillir albir assaillir auzir conquerir cossir desir dir ferir issir partir remir sospir sovenir

II 33 II 28 II 9 II 20 II 44 II 4 II 12 II 17 II52 II 25 II 36 II 49 II ι II 41

-ire albire assire consire devire desire dire escondire eslire martire remire rire sofrire sospire vire

IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV

-iu agradiu autriu castiu ciu enviu escriu esquiu estiu [sost.] estiu [vb.] liu pliu talentiu triu veiriu

I 16 I 53 I 32 1 13 I 45 I 37 I 21 I 5 I56 I8 I 24 I 29 I 40 I 48

-oill acuoill capduoill cuoill destuoill

I I ι I

50 19 3 18 2 35 26 10 H 51 27 42 43 34

ι 20 9 52

duoill escuoill fuoill huoill muoill orguoill suoill tuoill vuoili

I 33 I 44 I4-36 I 49 I 25 I 17 I 12 I 41 I 28

-OS

amoros auzelos bos cossiros dos

VI VI III III VI

26 2 23; VI 35 29 19

empreisos enveios faissos fos joios messios ochaisos orgoillos pros rescos respos Salamos sazos sos tenebros

27 18 34 43 II 12 24 10 6 18 11; VI 42 m 30 III 5 VI 3 III 17

VI VI VI VI VI III III VI III III III

Index verborum

L'index verborum, che non include lo spoglio del planh di Daude de Pradas, non registra gli articoli e le congiunzioni coordinanti; i verbi vengono lemmatizzati all'infinito, tra [ ] se questa forma verbale non è presente in Uc. Un asterisco segnala la posizione in rima. Le abbreviazioni usate sono le seguenti: acc.

con funzione accusativa aggettivo usato assolutamente ausiliare avverbio congiuntivo cg· cond. condizionale cong. congiunzione con funzione dativa dat. dim. dimostrativo femminile !• fut. futuro ger. gerundio imp. imperativo impers. impersonale impf. imperfetto ind. indicativo indef. indefinito

P Pfpi. poss. pr. prep. pron. r. rifl. s.

ab 'con' prep. I ι 19 34 48 52 55 56, II 6 8 12 29 34 40 46 52 54; III 7 i l , IV 23 27 34 43 (ab que) 45 51, V 39 53 60, V I 15 19 42 [absolver] v. tr. 'mantenere' ind. pr. 3 sg. asol I 24 [acaptar] v. tr. 'acquistare' ind. pr. 2 pi. acaptas IV 58 acordanz esser ~ ab qc 'essere in accordo' agg. m. r. sg. I V *23 acuoillir v. ass. 'accogliere' inf. II *33; v. tr. inf. V 3; ind. pr. 1 sg. acuoill I *i ades 'sempre' avv. V 8 adoussar v. tr. 'addolcire' inf. II 4; eg. pr. 3 sg. adolz IV 34 [adonar se] v. rifl. 'piegarsi' cg. pr. 3 sg. s'adon IV 22

adrei 'perfetto' agg. m. r. sg. V 1 (adrechs), obi. sg. I *4Ó adreichamen 'onestamente' avv. VI 13 [aduire] v. tr. 'portare' ind. pr. 3 sg. adutz III 12 afan 'affanno' s. m. r. pi. V *43 [agradar] v. ass. 'piacere' cg. impf. 3 sg. agrades V 10 agradatge esser d'~ 'essere in accordo' s. m. obi. sg. II *53 [agradir] v. intr. 'piacere' ind. pf. 3 sg. agradiu I *i6; v. rifl. (~ de qc.) 'compiacersi?' ind. pr. 3 sg. m'agrat II 48 aibs 'qualità interiori' s. m. obi. pi. VI 34 aicel 'quello' agg. dim. r. sg. V I 39 aillor 'altrove' avv. I 53

aggass. aus. avv.

136

inf. intr. m. obi.

Sg·

tr. V.

infinito intransitivo maschile caso obliquo participio perfetto plurale possessivo presente preposizione pronome caso retto riflessivo sostantivo singolare transitivo verbo

aissi 'così' ανν. II 51; IV 11, 37 aisso 'questo' pron. dim. I 53, IV 45 47 -*• anche so albir(e) 'pensiero, progetto' s. m. obi. sg. II *28 (albir), IV »50. alegranza 'allegria' s. f . r. sg. IV * i 2 alegrar ν. ass. 'rallegrare, rendere gioiosi' inf. V *5 alongamens venir ~ 'trovarsi in ritardo' s. m. r. sg. III *22 aire 'altro' pron. indef. V I 5 amadors 'amanti' s. m. obi. pi. V 35 amanz 'amanti' s. m. obi. pi. IV *47 amar 'amare' s. m. obi. sg. V »37 ambas 'ambedue' agg. f . obi. pi. V I 31 amia 'amica' s. f . obi. sg. V I *I4 amie 'amico, amante' s. m. obi. pi. III 12; obi. sg. V I 18 amistanza 'amicizia' s. f . obi. sg. IV *36 amistat 'amicizia' s. fi obi. sg. I I 7 ; IV 59 amor [a volte A-] 'amore' s. f . r. sg. I 8 18 24 29 39, II 9 29, IV 5 48, V 29 45; obi. sg. I 12 33 43, II 2, IV 15 36 4 60, V 33 41 amoros, -sa 'amoroso' agg. m. r. sg. IV 44; obi. sg. I 6; II 34; IV 2; m. r. pi. V I *26 (sostantivato); f . obi. sg. I 38 an 'anno' s. m. obi. sg. V *35 anar v. intr. 'andare' inf. V *45; ind. pr. 3 sg. vai II 30, va 51; ind. impf. 3 sg. anava V 18; costruito con il ger. ind. pr. 3 pi. van (queren) II 18; ν. ass. ind. pr. 1 sg. vau I 10 anc 'già' avv. V 12; rafforzativo della negazione 'mai, certo' IV 18, V 22 Andusa 'Anduze' (Gard) V 61 anel 'anelli' s. m. r. pl. V 34 anz 'anzi' avv. II 27 [apareillar se] v. rifl. 'prepararsi, aggingersi' ind. pr. 1 sg. m'apareil V I *4 aparer v. tr. far ~ 'mostrare' inf. V *6 [apelar] v. tr. 'chiamare' cg. pr. 3 sg. apel III 14 [apipar se] v. rifl. 'agghindarsi' ind. pr. 3 sg. s'apipa V I 37 [aplaignar se] v. rifl. 'lisciarsi (i capelli?)' ind. pr. 3 sg. s'aplaigna V I »37 [aportar] v. tr. 'portare' ind. pr. 3 sg. aporta IV 3 [aprendre] v. tr. 'imparare' ind. pr. 3 sg. apren V 13 après 'saggio' agg. m. obi. sg. II *39 aqel 'quello' agg. dim. m. r. sg. V I 35

aquest 'questo' agg. dim. m. r. sg. II 45 aquí 'qui' avv. V 46 (d'~ 'da questo momento') ara 'ora' avv. II 1 13 25 (eras), V 36 39 (eras) ardens 'acceso' agg. m. r. sg. III *i6 ardimen 'ardimento' s. m. obi. sg. II *43 ardit 'coraggioso' agg. m. obi. sg. V 50 arteil 'abilità?, astuzia?' s. m. obi. sg. V I *20 (tener (...) d'~ 'mantenere con astuzia') [asezer] v. tr. 'stabilire' p. pf. asses II "Ί5 assaillir ν. tr. 'assalire' inf. II *9 assire v. intr. 'alloggiare' inf. IV * i 9 [ateigner] v. tr. 'raggiungere' ind. pr. 1 sg. ateing I »43 atendens serai ~ 'attenderò' agg. m. r. sg. IV 42 [atendre] v. tr. 'attendere' ind. pr. 3 sg. aten V *4i [atrastornar] v. tr. 'stravolgere' p. pf. atrastornat V 25 atretan 'altrettanto' avv. III 9; V * n ausor 'il più alto' agg. m. obi. sg. I 20, II 56 autre 'altro' agg. indef. f . obi. sg. I 43; m. obi. sg. I 50 5 1 , II 26 28, IV 20; m. obi. pl. IV 38 autre 'altro' pron. indef. m. obi. sg. V I 16; m. obi. pl. I 26 35 41 [autreiar] v. tr. 'garantire, concedere' ind. pr. 1 sg. autriu I *53; ind. pr. 3 sg. autrei 1 * 3 1 auzelos 'uccelli' s. m. obi. pl. V I *2 auzir v. tr. 'ascoltare' inf. II *2o; ind. pr. ι sg. aug V I 2 aventura 'sorte' s. f . obi. sg. I 1 1 ; r. sg. I 14 aver v. tr. 'avere' inf. V 20 *38, V I 8; ind. pr. 1 sg. ai I 27, II 13 50, IV 45, V 62; ind. pr. 3 sg. a I 39, V 6 49 51 52 60; ind. pr. 2 pl. avetz III 15; ind. pr. 3 pi. an III 30; ind. pf. 3 sg. ac V 23; cg. pr. 3 sg. aia IV 41; cg. pr. 1 pi. aiam III 2; v. intr. 'esserci' ind. pr. 3 sg. a I 3 17; v. aus. ind. pr. 1 sg. ai II 3 1 , IV 50; ind. pr. 3 sg. a II 15, IV 21 32; ind. pr. 3 pl. an V 18 25 28. aver 'ricchezze' s. m. obi. sg. III 30 (aver avinens 'gradevole' agg. m. obi. pi. III i l 23 avols 'vile' agg. m. r. pi. III 14 (esser m. obi. sg. V I 12 137

[baisar] v. ass. 'baciare' ger. baisan I 8 [baissar] v. tr. 'abbassare' ind. pr. ι sg. baissi IV 51; ind. pr. 3 sg. baissa V 16; ind. pr. 3 pl. baisson IV 43 [bargaignar] v. tr. 'avere interesse' ind. pr. 3 sg. bargaigna VI *5 bel, bella 'bello' agg. m. obi. sg. II6, III 2, V 53, VI 2; m. obi. pl. II 40, V 2 4, VI 19; f. obi. sg. 22 40 ben 'bene' s. m. r. sg. III 6, IV *4o; obi. sg. IV 29, V 24; obi. pl. II14, IV ben 'bene' avv. II 41, V 3, VI 34 benanans 'in buona salute' agg. m. r. sg. III 27 benananza 'stato gioioso' 5. f. obi. sg. IV *52 benestan 'perfetto' V *io beutat 'bellezza' s. fi obi. sg. II 49 blancas 'bianche' agg. fi obi. pl. I 4 Blei 'Blois' I »15 bo(n), bona 'buono' agg. m. r. sg. V 24 (sost.) 43, VI *35; m. obi. sg. I 31; / obi. sg. I 11; m. obi. pi. III 9 *23; f. r. sg. IV 16, VI 17; f. obi. sg. IV 33 60, V 54, VI 14 boban(z) 'vanto' s. m. r. sg. IV *i5; obi sg. V *2Ó ('magnanimità') boca 'boca' s.fi.r. sg. IV 35 braus 'brutali' agg. m. obi. pl. VI 42 breu 'breve' agg. m. obi. sg. IV 29

celât a ~ 'di nascosto' I 25 celei —• cel cent 'cento' agg. V 32 [cercar] v. tr. 'cercare' ind. pr. 2 pi. cercatz III *9 [chantar] ν. ass. 'cantare' ger. (ven) chantan V i, (en) chantan *3 chanz 'canto' s. m. r. sg. IV *54; obi. sg. V »19; obi. pl. VI 3 chascus 'ciascuno' pron. m. r. sg. I 33 chi 'città' s. f. obi. sg. I *i3 dar 'luminoso' agg. m. obi. sg. II 5 [cobeitar] v. tr. 'desiderare' ind. pr. 3 pi. cobeiton I 49 coblas 'strofe' s. f. r. pl. V 34 coindas agg. f. obi. pl. III 1 coindes 'belli' s. m. obi. pi. III 20 coitos 'frettolosi' agg. m. r. pl. V 42 colombet 'colombi' s. f. r. sg. I 5 [colorar] v. ass. 'colorare' ind. pr. 3 sg. colora I 2 comanz 'comando' s. m. r. sg. IV *58 (esser ~ 'essere soggetto') comensamen 'inizio' s. m. obi. sg. II *io compaigna 'compagnia' s. fi obi. sg. VI *40 [complaigner] v. intr. 'suscitare compassione' cg. pr. 3 sg. complaigna VP48 complit 'appagato' agg. m. obi. sg. V 39 conduich 'ospitalità' s. m. obi. sg. V 19 conort 'conforto' s. m. obi. sg. V 7 cabeil 'capelli' s. m. r. pl. VI *9 conquerir ν. tr. 'conquistare' inf. II *44 caber v. intr. 'dimorare' inf. V 60 [conquerre] v. tr. 'conquistare' ind. pr. 3 cals 'quasi' avv. III 30 sg. conquer VI 15; p. pf. conques IV cais que cong. + cg. 'quasi che' VI 48 *2I *32 cal 'quali' agg. indef. m. r. pl. VI 36 contra 'contro' prep. IV 14 capduoill 'rocca' s. m. obi. sg. I *20 cor 'cuore' s. m. r. sg. I 17; obi. sg. I 29 captener 'condotta, modo di essere' s. 51 56, II 2 8 10 46 52, III 15, IV ι 8 m. obi. sg. V »58 19 23 28 32 34 35 37 41 51 53, V 55 car 'perché' cong. I 13 27 43, III 5 19, 59; r. pi. V 47 IV 30, V 7 9 31 49 59 63; VI 9 13 29 coratge 'cuore' s. m. obi. sg. II *24, IV 8 24 31 cordas 'cordoni' s. fi r. pl. V 34 car 'prezioso' agg. m. r. sg. V *29 [castiar] v. tr. 'proibire' ind. pr. 3 sg. ca- [coreillar] v. ass. 'reclamare, protestare' cg. pr. 3 sg. coreil VI *i7 stiu I *32 [corre] v. intr. 'correre' ind. pr. 3 sg. cor cazer v. ass. 'cadere' inf. V *I5 III 19 eel 'quello' pron. dimostr. m. r. sg. I 25 30, IV 31, V 52, VI 14; m. obi. pi. cors 'corpo' s. m. r. sg. III 27, IV 22, VI 5 (mos cors); obi. sg. I 46, II 35 IV 10 (cels); f. r. sg. II 7 (cil); f . obi. cortes 'cortese' agg. m. r. sg. IV *5; m. sg. IV 21 (celei) obi. sg. I 19, II *φ, IV 27 [celar] v. tr. 'celare' ind. pr. 1 sg. eel IV cortesamen 'cortesemente' avv. IV 1 52 celanz estar ~ 'dissimulare' agg. m. r. sg. cortesia 'modi cortesi' s. f. r. sg. III 6; obi. sg. VI *6; obi. pi. III 4 IV *55 138

cosseil 'giudizio' s. m. obi sg. V I *28 cossir(e) 'affanno' s. m. obi sg. II *4, IV *3 cossiros 'pensierosi' agg. m. obi. pl. III *29 costumier 'normale' agg. m. obi. sg. II 16 [creire] v. tr. 'credere' ind. pr. ι sg. ere V H [creisser] v. tr. 'accrescere' ind. pr. 3 sg. creis III 12; v. intr. 'crescere' creis V 63 Crist 'Cristo' II 23 cujar v. tr. 'credere, ritenere, pensare' inf. II 37; ind. pr. ι sg. eug II 27, cuit 55; ind. pr. 2 pl. cujatz III 13; ind. pr. 3 pl. cujon V 20 cum 'quando' avv. II 54 cum 'come' avv. II 30, III 10 26, V 12, VI 34 [cueillir] v. tr. 'raccogliere' ind. pr. 3 sg. cuoill I *9 dans 'danno' s. m. r. sg. III 5 [dar] v. tr. 'dare' p. pf. datz III *I5 daurar v. tr. 'abbellire' inf. V »53 defendens sia ~ 'difenda' agg. m. r. sg. III *I3 [defendre] v. tr. 'difendere, vietare' ind. pr. 3 sg. defen I 28; defes tener ~ 'tenere chiuso' agg. m. obi. sg. IV *37 defors 'fuori' avv. IV 20 [deignar] v. ass. 'volere' eg. pr. 3 sg. deing I *34 denan 'davanti' avv. V *i8 dentei! 'castelli merlati' s. m. r. pl. VI *44 denier 'dietro' avv. V 18 desavinen 'sconveniente' agg. m. r. pl. V 42 deschausimen 'volgarità' s. m. obi. sg. III *io (motz (...) de ~ 'parole grossolane'), V *2¿ desconoissen 'che non sa' agg. m. r. pl. V *I7 [desfar] v. tr. 'disfare' ind. pr. 3 sg. desiai III 20 desir(e) 'desiderio' s. m. r. sg. IV 44; obi. sg. II *I2; IV *2 34; V 40 desirar v. tr. 'desiderare' inf. V »48 desleial 'sleali' agg. m. r. pl. V I 26 [despendre] v. tr. 'sperperare' ind. pr. 3 sg. despen V 31

[dessovenir se] v. rifl. 'dimenticarsi' ind. pr. ι sg. me dessoveing I *50 [destolre se] v. rifl. 'distogliersi' ind. pr. ι sg. me destuoill I *52 [destreigner] v. tr. 'stringere' ind. pr. 3 sg. destreing I *35, IV 9 [desviar se] v. rifl. 'smarrirsi' ind. pr. 3 sg. se desvia V I *4Ó Deus 'Dio' V 49 54 [dever] v. tr. 'dovere' ind. pr. 3 sg. deu III 7, V 6; ind. pr. 1 pl. devem V 3; cond. pr. 1 sg. deuria II 41; cond. pr. 3 sg. degra V 13 14 15 devire v. tr. 'dividere' inf. IV *i8 [dezanar] v. ass. 'svanire' ind. pr. 3 pi. desván V 47 dia 'giorno' s. m. obi. sg. V I *η dig 'parola' s. m. obi. sg. I 39; obi. pl. II 40 dins 'dentro' avv. I 18 dir(e) v. tr. 'dire' inf. II *i7, IV »35; ind. pr. ι sg. die III 29, VI 42; ind. pr. 3 sg. ditz 1 3 3 , IV 31; ind. pr. 2 pi. digas IV 59; ind. pf. 3 sg. dis II 1 1 , 42; eg. pr. ι pl. digam III 2 [dissendre] ν. intr. 'discendere' ind. pr. 3 sg. dissen II *3 [doler se] ν. rifl. 'dolersi' ind. pr. 1 sg. mi duoill I *33 dolors 'dolore' s. f . r. sg. II 19, IV 12 dolz —» doutz dompna 'donna' s. f . r. sg. I 21, 41; VI 17 dompnei 'corteggiamento' s. m. obi. sg. I * 7 ; V 27 don 'dono' s. m. obi sg. V 19 37; r. pi V 42; obi pl. V 53, VI *i9 don pron. —» que pron. donar v. ass. 'donare, dare' inf. V *24 51; ind. pr. 3 pi. donan V 36; v. tr. ind. pr. 3 sg. don' I 29; cg. pr. 3 sg. do V 54; p. pf. donatz V 5 donars 'donare' s. m. r. sg. III 26 dones 'dunque' avv. II 17 doptanza 'paura' s. f . obi sg. IV »49 (far ~ 'far paura') dos 'due' agg. IV 18 dous 'dolcemente' avv. V 40 doussor 'dolcezza' s. f . obi sg. II 52 doutz 'dolce' agg. m. r. pi V 44; m. obi sg. I 2, IV 27; m. obi pl. I 34, IV 7; m. r. pi II 22 dreich 'diritto' s. m. r. sg. VI 28; obi sg. V 20, V 30 (a dreig) 139

dreita 'retta' agg. f. obi. sg. VI 30 drutz 'amante' 5. m. r. sg. V 48 due 'duca' s. m. obi. sg. II 55 dui 'due' s. m. r. pl. I 7; VI 26 eil 'loro' pron. pers. 3 pl. m. r. VI *3Ó el 'egli' pron. pers. 3 sg. m. —» il ella 'ella' pron. pers. 3 sg f. —> il embronchatz 'imbronciati' agg. m. obi. pi. III 29 empreisos 'imprese' s. f. obi. pl. VI *2j [emprendre] v.rifl. 'accendersi?' ind. pr. 3 sg. s'enpren V 8; v. tr. 'intraprendere' p. pf. empres II *3i en 'in' prep. I 13 36 51, II 16 28 42, IV ι 2 7 8 18 19 29, V 3 8 28 31 46 54 55 63, VI 32 33 en 'ne' pron. I 52 56 (n'), III 26 (η'), IV 49 55 (η'), V 40 (η') 42 (η') enaissi 'così' ανν. II 15, IV 4 9 52, V 25 enan 'avanti' ανν. II 30, 35 (d'enan); V 46 [enanzar] ν. tr. 'innalzare' cg. pr. 3 sg. enanz IV *59 encantada 'incantata' agg. f. obi. sg. I 13 endrei al mieu ~ 'secondo me' s. m. obi. sg. I *54 engeing 'artificio, stratagemma?' s. m. obi. sg. I *I9; IV 50 enguans 'inganno' s. m. r. sg. VI 32; obi. pi. IV *30 enois 'uggia' s. m. obi. sg. III 3 enquer 'ancora' ανν. V 11 [enquerre] v. tr. 'chiedere' ind. pr. 3 sg. enquier IV 54 enrazonatz 'persone ragionevoli' s. m. obi. pi. III *8 [enseignar] v. tr. 'insegnare' ind. pr. 1 sg. enseing I *2Ó entenden 'innamorato' s. m. obi. sg. II *II, 39 [entendre] v. tr. 'capire' ind. pr. 3 sg. enten II *I9 entrar v. intr. 'entrare' inf. IV 38 entre 'entro, tra' prep. III 8, IV 57 entrenan 'un tempo' avv. V *2j [entresseignar se] v. rifl. 'ornarsi' ind. pr. 3 sg. s'entresseing I *3 enveios 'pieno di desiderio' agg. m. obi sg. VI *i8 enviar ν. tr. 'inviare' inf. V *6i; ind. pr. i sg. enviu I *45 eras 'ora' ανν. —» ara 140

eritar v. tr. 'ereditare' inf. V *5Ó [eschanzar se] v. rifl. 'scansarsi' ind. pr. 3 sg. s'eschanza IV *44 escien 'parere' s. m. obi. sg. V *I2 escondire v. tr. 'nascondere' inf. IV *2Ó [escriure] v. tr. 'scrivere' ind. pr. 3 sg. escriu I *37 escuoill 'ostacolo?' s. m. obi. sg. I *44 [esfreiar se] v. rifl. 'perdersi d'animo' cg. pr. 3 sg. s'esfrei I *23 esgar 'sguardo' s. m. r. pi. II 22, IV 43 eslire v. tr. 'eleggere' inf. IV *io espeil 'specchio' s. m. obi. sg. VI *33 esperanza 'speranza' s. f. obi. sg. IV *33 esperar v. tr. 'sperare' inf. V 38 esperitz 'spirito' s. m. r. sg. IV 5 [esquivar] v. tr. 'schivare' cg. pr. 3 sg. esquiu I *2i esser v. intr. 'essere' inf. III 7, V 9; ind. pr. ι sg. sui I 25, IV 30 58; ind. pr. 3 sg. es I 21 31 47 (~ plazen 'mi piace') 54, II 53 *54> ΠΙ 16 17 28, IV 5 * 4 5 47 *5Ó, V 29 43, VI 2; ind. pr. 2 pi. etz III 14; ind. pr. 3 pl. son II 21, VI ι 9 36 44; ind. fut. ι sg. serai IV 42 46; ind. jut. 3 sg. er III 27; ind. pf. 3 sg. fo V 10 22 37; cg. pr. 3 sg. sia III 13, IV 12 14 23 39, VI 43; cg. impf. 3 sg. fos V 9, VI *43; cond. pr. 3 sg. fora VI 35; v. intr. 'esserci' ind. pr. 3 sg. es I 40; ind. pr. 3 pl. son III 9; v. intr. pron. ind. pr. 3 sg. s'es IV *53; v. aus. 'essere' ind. pr. 3 sg. es III 15 25 26, V 5 36; ind. fut. 3 sg. er III 18 estar v. intr. 'stare' inf. V *Ó4; ind. pr. 1. sg. estauc IV 55; cg. pr. 3 sg. estiu I *56 estatge 'prigionia' s. m. obi. sg. II *48 estiu 'estate' s. m. obi. sg. I *5 [esveillar se] v. rifl. 'svegliarsi' ind. pr. 1 sg. esveil VI *4i eu 'io' pron. pers. r. 1 sg. I 10 12 25 27 28, II 23 IV 28 31 50, V i l 33 VI 43 fadas 'sciocche' agg. f. obi. pl. VI 27 fadia ' rifiuto' s. f. obi. sg. VI *23 fagz 'azioni' s. m. obi. pl. III 23; V 56 faigna 'fango' s. f. obi. sg. VI *32 [faillir] ν. intr. 'fallire' ind. pr. 3 sg. fail VI 28; ind. pr. 3 pl. faillon VI 27 faissos 'fattezze esteriori' s. f. obi. pl. VI *34 fais 'falso' agg. m. r. sg. VI 12 (sostantivato), f. r. sg. 29

far, faire v. tr. ' f a r e ' inf. far IV 25, V 6, faire VI 4; ind. pr. 3 sg. fai II 37, IV 2 7 17, V 4; ind. pr. 2 pl. faitz III 21; ind. pr. 3 pl. fan(t) I 7, V 17, 42; ind. ρ f. 3 sg. fetz II i l , V 12; cond. pr. 3 sg. feira V 16, faria V I *39; cg. pr. 3 pl. fasson I V 49; imp. III 23; v. ass. 'agire' inf. IV *8 [feigner] v. intr. 'fingere' ind. pr. ι sg. feing I V 56; ind. pr. 3 sg. feing II 40; v. rifl. 'fingersi' ind. pr. τ sg. mi feing I * n ; v. rifl. 'occuparsi' ind. pr. 3 sg. se feing IV 54; v. rifl. 'credersi' ind. pr. 3 pl. se feignon III 30 fellonia 'ostilità' s. f. obi. sg. V I *47 ferir v. tr. 'ferire' inf. IV 4; ν. ass. inf. II *52

fes 'fede' s. f. r. sg. I V * i 6 (bona ~ 'fede salda'); obi. sg. IV *6o fin 'perfetto, puro, leale' agg. m. r. sg. V I 24; m. obi. sg. IV 19; m. obi. pi. I V 47 fis [< FIDUS] 'fidato' agg. m. r. sg. I V 30, V I i l (sostantivato) floritz 'fiorito' agg. m. r. sg. V 2 Hors 'fiori' s. f. obi. pl. I 4 fol 'folle' s. m. obi sg. II 37 follatge 'follia' s. m. obi. pl. II *37 forza 'forza' s. f obi sg. V 55 foudatz 'follia' s. f. obi. sg. III 5, 10; obi. pi. III *3 [fraigner] v. ass. 'andare in pezzi' cg. pr. 3 sg. fraigna V I *24 francs 'franco' agg. m. r. sg. VI 11 (sost.); m. obi. pi. 42 fuoc 'fuoco' s. m. obi. sg. II 8 fuoill 'fogliame' s. m. obi. sg. I *4; 'foglio, registro' I *3Ó gaire 'certo' aw. II 44 gais 'gaio' agg. m. r. sg. V 2 27; m. obi. sg. V 27, VI 10 [galiar] v. tr. 'ingannare' ind. pr. 3 sg. galia V I *3i gan 'guanto' s. m. r. pl. V *34 gandir ν. tr. ' r e n d e r e fuggevole' inf. IV 26

[gardar se] v. rifl. 'guardarsi, stare in guardia' ind. pr. 2 pi. gardatz III 17; cg. pr. ι pi. III 3 (gardem) gaug 'gioia' s. m. r. sg. I 16, V 33; obi ig. I 5 9 10, V 26 31 59; obi. pi. IV 48

[gazaignar] v. ass. 'guadagnare' ind. pr. 3 sg. gazaigna V I *I3 gen 'perfetto, dolce' agg. m. r. sg. I V 16; m. obi. sg. II *35, V *g gen 'gradevolmente' avv. II 33, III 8 (gens) π , V 50 gens 'gente' s. f. obi. pi. III * i 9 ges 'certo' avv. raff, della negai. I 23 39; II *47; V 21; V I 17 25 [getar] v. tr. 'gettare' ind. pr. 3 sg. geta I V 20 (~ defors 'gettare di fuori') Glorieta IV 57 gran 'grande' agg. f. obi. sg. II 49, IV 36 grat 'piacere' s. m. obi. sg. I 48 greu 'difficilmente' avv. VI 29 greug 'vessazione' s. m. obi sg. V I 47 [guerrejar] v. intr. 'fare guerra' cg. pr. 3 sg. guerrei I *55 guia 'modo, maniera' s. f. obi. sg. V I *22 Guillem V 57 (h)om 'si' (sogg. impersonale) I 22 23 28 31 32 55, II 35 43, III 7 14 28, IV 13 (on) 14, V 8 22 27 38 4 1 , V I 33 48

(h)uoill 'occhio' í. m. r. pl. I *49, II 18; obi. pl. I 45, IV 7 8 23 24 51 i [