Il poema degli astri (Astronomica). Libri III-V [Vol. 2] 8804487224, 9788804487227

Il poema degli astri nacque da un profondo senso di angoscia metafisica e psicologica. Per vincere questa angoscia, Mani

242 34 7MB

Italian Pages 632 [628] Year 2001

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
0004_1L......Page 4
0004_2R......Page 5
0005_1L......Page 6
0005_2R......Page 7
0006_1L......Page 8
0006_2R......Page 9
0007_1L......Page 10
0007_2R......Page 11
0008_1L......Page 12
0008_2R......Page 13
0009_1L......Page 14
0009_2R......Page 15
0010_1L......Page 16
0010_2R......Page 17
0011_1L......Page 18
0011_2R......Page 19
0012_1L......Page 20
0012_2R......Page 21
0013_1L......Page 22
0013_2R......Page 23
0014_1L......Page 24
0014_2R......Page 25
0015_1L......Page 26
0015_2R......Page 27
0016_1L......Page 28
0016_2R......Page 29
0017_1L......Page 30
0017_2R......Page 31
0018_1L......Page 32
0018_2R......Page 33
0019_1L......Page 34
0019_2R......Page 35
0020_1L......Page 36
0020_2R......Page 37
0021_1L......Page 38
0021_2R......Page 39
0022_1L......Page 40
0022_2R......Page 41
0023_1L......Page 42
0023_2R......Page 43
0024_1L......Page 44
0024_2R......Page 45
0025_1L......Page 46
0025_2R......Page 47
0026_1L......Page 48
0026_2R......Page 49
0027_1L......Page 50
0027_2R......Page 51
0028_1L......Page 52
0028_2R......Page 53
0029_1L......Page 54
0029_2R......Page 55
0030_1L......Page 56
0030_2R......Page 57
0031_1L......Page 58
0031_2R......Page 59
0032_1L......Page 60
0032_2R......Page 61
0033_1L......Page 62
0033_2R......Page 63
0034_1L......Page 64
0034_2R......Page 65
0035_1L......Page 66
0035_2R......Page 67
0036_1L......Page 68
0036_2R......Page 69
0037_1L......Page 70
0037_2R......Page 71
0038_1L......Page 72
0038_2R......Page 73
0039(1)_1L......Page 74
0039(1)_2R......Page 75
0040_1L......Page 76
0040_2R......Page 77
0041_1L......Page 78
0041_2R......Page 79
0042(1)_1L......Page 80
0042(1)_2R......Page 81
0043_1L......Page 82
0043_2R......Page 83
0044(1)_1L......Page 84
0044(1)_2R......Page 85
0045(1)_1L......Page 86
0045(1)_2R......Page 87
0046(1)_1L......Page 88
0046(1)_2R......Page 89
0047(1)_1L......Page 90
0047(1)_2R......Page 91
00048_1L......Page 92
00048_2R......Page 93
0049_1L......Page 94
0049_2R......Page 95
0050(1)_1L......Page 96
0050(1)_2R......Page 97
0051_1L......Page 98
0051_2R......Page 99
0052_1L......Page 100
0052_2R......Page 101
0053_1L......Page 102
0053_2R......Page 103
0054_1L......Page 104
0054_2R......Page 105
0055(1)_1L......Page 106
0055(1)_2R......Page 107
0056(1)_1L......Page 108
0056(1)_2R......Page 109
0057_1L......Page 110
0057_2R......Page 111
0058(1)_1L......Page 112
0058(1)_2R......Page 113
0059_1L......Page 114
0059_2R......Page 115
0060_1L......Page 116
0060_2R......Page 117
0061(1)_1L......Page 118
0061(1)_2R......Page 119
0062(1)_1L......Page 120
0062(1)_2R......Page 121
0063_1L......Page 122
0063_2R......Page 123
0064_1L......Page 124
0064_2R......Page 125
0065_1L......Page 126
0065_2R......Page 127
0066_1L......Page 128
0066_2R......Page 129
0067_1L......Page 130
0067_2R......Page 131
0068_1L......Page 132
0068_2R......Page 133
0069_1L......Page 134
0069_2R......Page 135
0070_1L......Page 136
0070_2R......Page 137
0071_1L......Page 138
0071_2R......Page 139
0072_1L......Page 140
0072_2R......Page 141
0073_1L......Page 142
0073_2R......Page 143
0074_1L......Page 144
0074_2R......Page 145
0075_1L......Page 146
0075_2R......Page 147
0076_1L......Page 148
0076_2R......Page 149
0077_1L......Page 150
0077_2R......Page 151
0078_1L......Page 152
0078_2R......Page 153
0079_1L......Page 154
0079_2R......Page 155
0080_1L......Page 156
0080_2R......Page 157
0081_1L......Page 158
0081_2R......Page 159
0082_1L......Page 160
0082_2R......Page 161
0083_1L......Page 162
0083_2R......Page 163
0084_1L......Page 164
0084_2R......Page 165
0085_1L......Page 166
0085_2R......Page 167
0086_1L......Page 168
0086_2R......Page 169
0087_1L......Page 170
0087_2R......Page 171
0088_1L......Page 172
0088_2R......Page 173
0089_1L......Page 174
0089_2R......Page 175
0090_1L......Page 176
0090_2R......Page 177
0091_1L......Page 178
0091_2R......Page 179
0092_1L......Page 180
0092_2R......Page 181
0093_1L......Page 182
0093_2R......Page 183
0094_1L......Page 184
0094_2R......Page 185
0095_1L......Page 186
0095_2R......Page 187
0096_1L......Page 188
0096_2R......Page 189
0097_1L......Page 190
0097_2R......Page 191
0098_1L......Page 192
0098_2R......Page 193
0099_1L......Page 194
0099_2R......Page 195
0100_1L......Page 196
0100_2R......Page 197
0101_1L......Page 198
0101_2R......Page 199
0102_1L......Page 200
0102_2R......Page 201
0103_1L......Page 202
0103_2R......Page 203
0104_1L......Page 204
0104_2R......Page 205
0105_1L......Page 206
0105_2R......Page 207
0106_1L......Page 208
0106_2R......Page 209
0107_1L......Page 210
0107_2R......Page 211
0108_1L......Page 212
0108_2R......Page 213
0109_1L......Page 214
0109_2R......Page 215
0110_1L......Page 216
0110_2R......Page 217
0111_1L......Page 218
0111_2R......Page 219
0112_1L......Page 220
0112_2R......Page 221
0113_1L......Page 222
0113_2R......Page 223
0114_1L......Page 224
0114_2R......Page 225
0115_1L......Page 226
0115_2R......Page 227
0116_1L......Page 228
0116_2R......Page 229
0117_1L......Page 230
0117_2R......Page 231
0118_1L......Page 232
0118_2R......Page 233
0119_1L......Page 234
0119_2R......Page 235
0120_1L......Page 236
0120_2R......Page 237
0121_1L......Page 238
0121_2R......Page 239
0122_1L......Page 240
0122_2R......Page 241
0123_1L......Page 242
0123_2R......Page 243
0124_1L......Page 244
0124_2R......Page 245
0125_1L......Page 246
0125_2R......Page 247
0126_1L......Page 248
0126_2R......Page 249
0127_1L......Page 250
0127_2R......Page 251
0128_1L......Page 252
0128_2R......Page 253
0129_1L......Page 254
0129_2R......Page 255
0130_1L......Page 256
0130_2R......Page 257
0131_1L......Page 258
0131_2R......Page 259
0132_1L......Page 260
0132_2R......Page 261
0133_1L......Page 262
0133_2R......Page 263
0134_1L......Page 264
0134_2R......Page 265
0135_1L......Page 266
0135_2R......Page 267
0136_1L......Page 268
0136_2R......Page 269
0137_1L......Page 270
0137_2R......Page 271
0138_1L......Page 272
0138_2R......Page 273
0139_1L......Page 274
0139_2R......Page 275
0140_1L......Page 276
0140_2R......Page 277
0141_1L......Page 278
0141_2R......Page 279
0142_1L......Page 280
0142_2R......Page 281
0143_1L......Page 282
0143_2R......Page 283
0144_1L......Page 284
0144_2R......Page 285
0145_1L......Page 286
0145_2R......Page 287
0146_1L......Page 288
0146_2R......Page 289
0147_1L......Page 290
0147_2R......Page 291
0148_1L......Page 292
0148_2R......Page 293
0149_1L......Page 294
0149_2R......Page 295
0150_1L......Page 296
0150_2R......Page 297
0151_1L......Page 298
0151_2R......Page 299
0152_1L......Page 300
0152_2R......Page 301
0153_1L......Page 302
0153_2R......Page 303
0154_1L......Page 304
0154_2R......Page 305
0155_1L......Page 306
0155_2R......Page 307
0156_1L......Page 308
0156_2R......Page 309
0157_1L......Page 310
0157_2R......Page 311
0158_1L......Page 312
0158_2R......Page 313
0159_1L......Page 314
0159_2R......Page 315
0160_1L......Page 316
0160_2R......Page 317
0161_1L......Page 318
0161_2R......Page 319
0162_1L......Page 320
0162_2R......Page 321
0163_1L......Page 322
0163_2R......Page 323
0164_1L......Page 324
0164_2R......Page 325
0165_1L......Page 326
0165_2R......Page 327
0166_1L......Page 328
0166_2R......Page 329
0167_1L......Page 330
0167_2R......Page 331
0168_1L......Page 332
0168_2R......Page 333
0169_1L......Page 334
0169_2R......Page 335
0170_1L......Page 336
0170_2R......Page 337
0171_1L......Page 338
0171_2R......Page 339
0172_1L......Page 340
0172_2R......Page 341
0173_1L......Page 342
0173_2R......Page 343
0174_1L......Page 344
0174_2R......Page 345
0175_1L......Page 346
0175_2R......Page 347
0176_1L......Page 348
0176_2R......Page 349
0177_1L......Page 350
0177_2R......Page 351
0178_1L......Page 352
0178_2R......Page 353
0179_1L......Page 354
0179_2R......Page 355
0180_1L......Page 356
0180_2R......Page 357
0181_1L......Page 358
0181_2R......Page 359
0182_1L......Page 360
0182_2R......Page 361
0183_1L......Page 362
0183_2R......Page 363
0184_1L......Page 364
0184_2R......Page 365
0185_1L......Page 366
0185_2R......Page 367
0186_1L......Page 368
0186_2R......Page 369
0187_1L......Page 370
0187_2R......Page 371
0188_1L......Page 372
0188_2R......Page 373
0189_1L......Page 374
0189_2R......Page 375
0190_1L......Page 376
0190_2R......Page 377
0191_1L......Page 378
0191_2R......Page 379
0192_1L......Page 380
0192_2R......Page 381
0193_1L......Page 382
0193_2R......Page 383
0194_1L......Page 384
0194_2R......Page 385
0195_1L......Page 386
0195_2R......Page 387
0196_1L......Page 388
0196_2R......Page 389
0197_1L......Page 390
0197_2R......Page 391
0198_1L......Page 392
0198_2R......Page 393
0199_1L......Page 394
0199_2R......Page 395
0200_1L......Page 396
0200_2R......Page 397
0201_1L......Page 398
0201_2R......Page 399
0202_1L......Page 400
0202_2R......Page 401
0203_1L......Page 402
0203_2R......Page 403
0204_1L......Page 404
0204_2R......Page 405
0205_1L......Page 406
0205_2R......Page 407
0206_1L......Page 408
0206_2R......Page 409
0207_1L......Page 410
0207_2R......Page 411
0208_1L......Page 412
0208_2R......Page 413
0209_1L......Page 414
0209_2R......Page 415
0210_1L......Page 416
0210_2R......Page 417
0211_1L......Page 418
0211_2R......Page 419
0212_1L......Page 420
0212_2R......Page 421
0213_1L......Page 422
0213_2R......Page 423
0214_1L......Page 424
0214_2R......Page 425
0215_1L......Page 426
0215_2R......Page 427
0216_1L......Page 428
0216_2R......Page 429
0217_1L......Page 430
0217_2R......Page 431
0218_1L......Page 432
0218_2R......Page 433
0219_1L......Page 434
0219_2R......Page 435
0220_1L......Page 436
0220_2R......Page 437
0221_1L......Page 438
0221_2R......Page 439
0222_1L......Page 440
0222_2R......Page 441
0223_1L......Page 442
0223_2R......Page 443
0224_1L......Page 444
0224_2R......Page 445
0225_1L......Page 446
0225_2R......Page 447
0226_1L......Page 448
0226_2R......Page 449
0227_1L......Page 450
0227_2R......Page 451
0228_1L......Page 452
0228_2R......Page 453
0229_1L......Page 454
0229_2R......Page 455
0230_1L......Page 456
0230_2R......Page 457
0231_1L......Page 458
0231_2R......Page 459
0232_1L......Page 460
0232_2R......Page 461
0233_1L......Page 462
0233_2R......Page 463
0234_1L......Page 464
0234_2R......Page 465
0235_1L......Page 466
0235_2R......Page 467
0236_1L......Page 468
0236_2R......Page 469
0237_1L......Page 470
0237_2R......Page 471
0238_1L......Page 472
0238_2R......Page 473
0239_1L......Page 474
0239_2R......Page 475
0240_1L......Page 476
0240_2R......Page 477
0241_1L......Page 478
0241_2R......Page 479
0242_1L......Page 480
0242_2R......Page 481
0243_1L......Page 482
0243_2R......Page 483
0244_1L......Page 484
0244_2R......Page 485
0245_1L......Page 486
0245_2R......Page 487
0246_1L......Page 488
0246_2R......Page 489
0247_1L......Page 490
0247_2R......Page 491
0248_1L......Page 492
0248_2R......Page 493
0249_1L......Page 494
0249_2R......Page 495
0250_1L......Page 496
0250_2R......Page 497
0251_1L......Page 498
0251_2R......Page 499
0252_1L......Page 500
0252_2R......Page 501
0253_1L......Page 502
0253_2R......Page 503
0254_1L......Page 504
0254_2R......Page 505
0255_1L......Page 506
0255_2R......Page 507
0256_1L......Page 508
0256_2R......Page 509
0257_1L......Page 510
0257_2R......Page 511
0258_1L......Page 512
0258_2R......Page 513
0259_1L......Page 514
0259_2R......Page 515
0260_1L......Page 516
0260_2R......Page 517
0261_1L......Page 518
0261_2R......Page 519
0262_1L......Page 520
0262_2R......Page 521
0263_1L......Page 522
0263_2R......Page 523
0264_1L......Page 524
0264_2R......Page 525
0265_1L......Page 526
0265_2R......Page 527
0266_1L......Page 528
0266_2R......Page 529
0267_1L......Page 530
0267_2R......Page 531
0268_1L......Page 532
0268_2R......Page 533
0269_1L......Page 534
0269_2R......Page 535
0270_1L......Page 536
0270_2R......Page 537
0271_1L......Page 538
0271_2R......Page 539
0272_1L......Page 540
0272_2R......Page 541
0273_1L......Page 542
0273_2R......Page 543
0274_1L......Page 544
0274_2R......Page 545
0275_1L......Page 546
0275_2R......Page 547
0276_1L......Page 548
0276_2R......Page 549
0277_1L......Page 550
0277_2R......Page 551
0278_1L......Page 552
0278_2R......Page 553
0279_1L......Page 554
0279_2R......Page 555
0280_1L......Page 556
0280_2R......Page 557
0281_1L......Page 558
0281_2R......Page 559
0282_1L......Page 560
0282_2R......Page 561
0283_1L......Page 562
0283_2R......Page 563
0284_1L......Page 564
0284_2R......Page 565
0285_1L......Page 566
0285_2R......Page 567
0286_1L......Page 568
0286_2R......Page 569
0287_1L......Page 570
0287_2R......Page 571
0288(1)_1L......Page 572
0288(1)_2R......Page 573
0289_1L......Page 574
0289_2R......Page 575
0290_1L......Page 576
0290_2R......Page 577
0291_1L......Page 578
0291_2R......Page 579
0292_1L......Page 580
0292_2R......Page 581
0293_1L......Page 582
0293_2R......Page 583
0294_1L......Page 584
0294_2R......Page 585
0295_1L......Page 586
0295_2R......Page 587
0296_1L......Page 588
0296_2R......Page 589
0297_1L......Page 590
0297_2R......Page 591
0298_1L......Page 592
0298_2R......Page 593
0299_1L......Page 594
0299_2R......Page 595
0300_1L......Page 596
0300_2R......Page 597
0301_1L......Page 598
0301_2R......Page 599
0302_1L......Page 600
0302_2R......Page 601
0303_1L......Page 602
0303_2R......Page 603
0304_1L......Page 604
0304_2R......Page 605
0305_1L......Page 606
0305_2R......Page 607
0306_1L......Page 608
0306_2R......Page 609
0307_1L......Page 610
0307_2R......Page 611
0308_1L......Page 612
0308_2R......Page 613
0309_1L......Page 614
0309_2R......Page 615
0310_1L......Page 616
0310_2R......Page 617
0311_1L......Page 618
0311_2R......Page 619
0312_1L......Page 620
0312_2R......Page 621
0313_1L......Page 622
0313_2R......Page 623
0314_1L......Page 624
0314_2R......Page 625
0315_1L......Page 626
0315_2R......Page 627
0316_1L......Page 628
Recommend Papers

Il poema degli astri (Astronomica). Libri III-V [Vol. 2]
 8804487224, 9788804487227

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

MANILIO

IL POEMA DEGLI ASTRI (ASTRONOMICA) VOLUME II LIBRI III-V A CURA DI SIMONETTA FERABOLI, ENRICO FLORES E RICCARDO SCARCIA

FONDAZIONE LORENZO VALLA l ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Con questo secondo volume si conclude la pubblica­ zione del Poema degli astri di Manilio: il testo critico, che deriva da un riesame dell'intera tradizione testua­ le, è a cura di Enrico Flores; la traduzione di Riccardo Scarcia; e il commento, per la parte storico-letteraria di Riccardo Scarcia e per quella astronomico-astrologica di Simonetta Feraboli.

Il poema degli astri nacque da un profondo senso di angoscia metafisica e psicologica. Per vincere questa angoscia, Manilio conobbe un solo mezzo: indagare i segreti della natura (che è «divina», come l'uomo), portandoli alla più estrema chiarezza intellettuale. Spiegando questi misteri, Manilio trovava dovunque i segni della necessità, che guida tutte le cose. La vene­ razione della necessità faceva discendere la quiete nel­ l'animo inquieto di Manilio e dei suoi contemporanei. Oggi, siamo abituati a trovare in ogni giornale orosco­ pi astrologici. Ma chi voglia conoscere la grandezza del pensiero astronomico-astrologico, legga Manilio, con le sue descrizioni dei caratteri umani dipendenti dagli astri: meravigliose per penetrazione psicologica e ric­ chezza di rapporti. Con arte squisita, Manilio disegna i tappeti del cielo; e dal cielo guarda tutte le regioni del­ la terra, tutte le attività umane, tutte le minime vicende della storia e della vita quotidiana. Ogni cosa ha rap­ porto con le altre: tutto forma un'architettura. Uscia­ mo dalla lettura del suo poema, così complesso e varie­ gato, con l'animo pieno di reverenza.

Simonetta Feraboli insegna letteratura greca all'Uni­ versità di Genova. Il suo interesse per l'astronomia e l'astrologia classiche ha prodotto diversi contributi: tra cui l'edizione di Le previsioni astrologiche di Tolomeo («Scrittori greci e latini», 1985) e del trattato De trigin­

ta sex decanis, attribuito a Ermete Trismegisto (1994). Enrico Flores è professore ordinario di letteratura lati­ na nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato tra l'altro: Contri­

buti difilologia maniliana, 1966; Latinità arcaica e pro­ duzione linguistica, 1978; Le scoperte di Poggio e il testo di Lucrezio, 1980; Synesls. Studi su /orme del pensiero storico e politico greco e romano, 1991; La Camena, l'e­ pos e la storia, 1998; Elementi critici di critica del testo ed epistemologia, 1998; e l'edizione critica con tradu­ zione di Quinto Ennio, Annali, vol. I, 2000. Riccardo Scarcia è professore ordinario di filologia la­ tina all'Università di Roma «Tor Vergata». Ha pubbli­ cato ricerche su problemi del Calcolo olimpico (1964), di critica semantica (Latina Siren, 1964), e sulle Lettere di Plinio il Giovane (1967). Ha studiato il Dialogus de

oratoribus e il Chronicon di Girolamo, Cesare scrittore e Cicerone teorico dell'oratoria, Sidonio Apollinare e Arato, la magia in Virgilio. Simonetta Feraboli, Enrico Flores, Riccardo Scarcia hanno curato il primo volume di Manilio, Il poema

degli astri in questa collana (1996).

In sopracoperta:

L'emisfero zodiacale settentrionale miniatura del «Codex Barberinianus Latinus» 76 (secolo XV) Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana

MANILIO

IL POEMA DEGLI ASTRI (Astronomica) ·Volume II Libri III-V

a

Testo critico cura di Enrico F lores Traduzione di Riccardo Scarcia

Commento a cura di Simonetta Feraboli e Riccardo Scarcia

FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Questo volume è stato pubblicato con il contributo del CREDIOP S.p.A.

ISBN 88-04-48722-4

Grafica di Vittorio Merico ©Fondazione Lorenzo V alla 2001 I edizione maggio 2001

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

I. Autori antichi Achille Achilles. Isagoge, in Commentariorum in Aratum reliquiae, colle­

· git, recensuit, prolegomenis indicibusque instruxit E. Maass, Ber­ lin 1898, pp. 25-7 5 .

Anecdota Astrologica Anecdota Astrologica, in Maximi et Ammonis carminum de actio­ num auspiciis reliquiae. Accedunt Anecdota Astrologica, recensuit

A. Ludwich, Lipsiae r877. Antioco in Boli 1 903, pp. 5 7-8. Arato Arati Phaenomena, recensuit et f ontium testimoniorumque notis prolegomenis indicibusque instruxit E. Maass, Berlin I 893. Camatero Johannes Kamateros. Elaaywyi] aareovo11-iaç. Ein Kompendium griechischer Astronomie und Astrologie, Meteorologie und Eth­ nographie in politischen Versen, b earbeitet von L. Weigl, Leip­ zig-Berlin 1 908. CCAG Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum I-XII, Bruxelles !898- 1 9 5 3· Censorino Censorini de die natali liber, edidit N . Sallmann, Leipzig 1 983. l C eomede Cleomedes. Caelestia (METEQPA), edidit R. Todd, Leipzig 1 990. C lodio Tusco in Ioannis Laurentii Lydi liber de ostentis et Calendaria Graeca om­ nia, edidit C. Wachsmuth, Lipsiae r897, pp. 1 1 7-57. Columella Luciu.r lunius Moderatus Columella. On Agriculture and Trees, with

X

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

a recension of the text and an English translation by E. S. Forster­ E.H. Heffner, III, London-Cambridge I9 5 5 . Commento Tolomeo In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant, Porphyrii philo­ sophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum, praete­ rea Hermetis philosophi de revolutionibus nativitatum libri duo in­ certo interprete, Basileae 1 5 5 9· DK H. Dids-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker 1-11, Berlin

I9 5 1 -526·

Doroteo Dorothei Sidonzi Carmen Astrologicum, interpretationem Arabi­ caro i n linguam Anglicam versam una cum Dorothei fragmentis et Graecis et Latinis, edidit D. Pingree, Leipzig I 976. Doxographi H. Diels, Doxographi Graeci, Berlin I 879· Efestione Hephestio Thebanus. Apotelesmatica 1-11, edidit D. Pingree, Leip­ zig I973-74· Eliodoro Heliodori ut dicitur in Paulum Alexandrinum Commentarium, edi­ dit A. Boer, interpretationes astronomicas addiderunt O. Neuge­ bauer et D. Pingree, Lipsiae I962. Eratostene Mythographi Graeci III. 1: Pseudo-Eratosthenis Catasterismi, re­ censuit A. Olivieri, Lipsiae I 907. Ermete, de decanis Hermes Latinus. De triginta sex decanis, edidit S. Feraboli, Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis I 44, Turnhout I994· Ermete Trismegisto Corpus Hermeticum 1-11, texte établi par A. Nock et traduit par A.J. Festugière, Paris I 96o2; III-IV, texte établi et traduit par A.J. Festugière, Paris I 9 54· Ermippo Anonymi Christiani Hermippus de astrologia dialogus, ediderunt G. Kroll et P. Viereck, Lipsiae I 90 5 . . Eudosso Die Fragmente des Eudoxos von Knidos, herausgegeben, iibersetzt und kommentiert von F. Lasserre, Berlin I966. Eusebio Eusebius Werke. Die Praeparatio Evangelica 1-111, herausgegeben von K. Mras, Berlin I 9 54-56.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Xl

Firmico Firmicus Maternus. Matheseos libri VIII, I ediderunt W. Kroll-F. Skutsch, Lipsiae I 897; II ediderunt W. Kroll-F. Skutsch-K. Zie­ gler, Lipsia e I9 r 3. Gemino Géminos. Introduction aux Phénomènes, texte établi et traduit par G. Aujac, Paris 1975. Germanico The Aratus ascribed to Germanicus Caesar, edited with an intro­ duction, translation and commentary by D.B. Gain, London

1 976. Igino, Astr. Hygin. L'Astronomie, texte établi et traduit par A. Le Boeuffle, Paris 1983. Igino, Fab. Hygin. Fables, texte établi et traduit par J.- Y. Boriaud, Paris I997· lpparco Hipparchi in Arati et Eudoxi Phaenomena commentariorum libri tres, ad codicum fidem recensuit et Germanica interpretatione et commentariis instruxit C. Manitius, Lipsiae I 894· lp polito Origenis Philosophoumena sive omnium haeresium re/utatio, edi­ dit E. Miller, Paris I 861. Macrobio, Sat. Macrobius. Saturnalia. In somnium Scipionis Commentarii 1-11, edidit ]. Willis, Lipsiae I 970. Macrobio, Somn. v. sopra. Manetone Manethonis Apotelesmaticorum qui /eruntur libri VI, relegìt A. Koechly, Lipsiae 1 8 5 8 . Marziano Capella Martianus Ca pella. De nuptiis Philologiae et Mercurii, edidit ] . Willis, Lipsiae I 98 3. Massimo Maximi et Ammonis carminum de actionum auspiciis reliquiae. Ac­ cedunt Anecdota Astrologica, recensuit A. Ludwich, Lipsiae 1877. Nechepso-Petosiride Nechepsonis et Petosiridis /ragmenta magica, edidit E. Riess, «Phi­ lologus» Supplementband VI 1892, pp. 32 5 -94· Nonno Nonni Panopolitani Dionysiaca 1-11, recognovit R. Keydell, Berlin

1 9 5 9·

XII

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Paolo Alessandrino Pauli Alexandrini Elementa Apotelesmatica, edidit A. Boer, intcr­ pretationes astronomicas addidit O. Neugebauer, Lipsiae I 9 5 8. Plinio C Plinius Secundus. Naturalis historia 1-11, ediderunt L. lan et C. Mayhoff, Lipsiae I 906-o9. Platino Plotinus. Enneads Il, with an English translation by A.H. Arm­ strong, London-Cambridge I 966. P. Mich. Michigan Papyri III, Humanistic Series XL, Ann Arbour I 936. Porfirio Porphyrii Philosophi Introductio in Tetrabiblum Ptolemaei, edita ab A. Boer-S. Weinstock, CCAG V 4, Bruxelles I 940, pp. I 87-228. Scoli Arato Commentariorum in Aratum reliquiae, collegi t, recensuit, prolego­ menis indicibusque instruxit E. Maass, Berlin I 898. Sesto Empirico Sexti Empirici Opera. III, Adversus Mathematicos, edidit J. Mau, Lipsiae 1 96 1 . Stefano Alessandrino H. Usener, De Stephano Alexandrino Commenta/io, Bonn I 8 8o. Teone Theonis Smyrnaei philosophi platonici expositio rerum mathemati­ carum ad legendum Platonem utilium, recensuit E. Hiller, Lipsiae

I 8 78. Teucro in Boli I 903, pp. I6-2 I ; 4I-52. Tolomeo Claudio Tolomeo. Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano I9892• Tolomeo, Phas. Claudii Ptolemaei Opera quae exstant omnia. Il, Opera astronomi­ ca minora. Phaseis, edidit}.L. Heiberg, Lipsiae I 907. Tolomeo, Proch. Can. Claudii Ptolemaei Opera quae exstant omnia. II, Opera astronomi­ ca minora. Procheiroi Canones, ediditJ.L. Heiberg, Lipsiae I 907. Tolomeo, Synt. Claudii Ptolemaei Opera quae extant omnia. I I - 2 Syntaxis mathe­ matica, edidit J.L. Heiberg, Lipsiae I 903. Valente Vettii Valentis Antiocheni Anthologiarum libri novem, edidit D. Pingree, Leipzig I9 86. ,

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XIII

II. Letteratura critica Abry I983 J.-H. Abry, L'astrologie a Rome. Les Astronomiques de Manilius, «Pall as» XXX I98 3 , pp. 49-61. b A ry I988 ].-H. Abry, Auguste: la Balance et le Capricorne, «Revue cles Étu­ des Latines» LXVI I98 8 , pp. I03-21. Abry, «Le Nil» I 993 ].-H. Abry, «Le Nil: ré flexions sur les vers III 27I-274 cles Astro­ nomiques», in Ma n ilio fra poesia e scienza. Atti del Convegno dt Lecce, 14-16 maggio 1992, a cura di D. Liuzzi, Galatina 1993, pp. 19 5 -2IO. Abry, Les noms 1993 ].-H. Abry, Les noms des décans chez Firmicus Maternus (Mathesis IV. 22), «Revue de Phi lologie» LXVII 1993, pp. I97-228. Ab ry, Manilius 1993 ].-H. Abry, Manilius et Germanicus, une énigme historique et litté­ raire, «Revue cles Études Latines» LXXI I993, pp. 179-202. Ab ry 1995 ].-H. Abry, «Les catalogues d'étoiles: de l'astronomie descriptive à la ré p � blique céleste», in Actes �u X ':Ille Congrès A.P.L.A.E.S. Saznt-Ettenne, 19-21 mat. 1995, Samt-Étlenne 199 5, pp. 77-98. Abry 1996 ].-H. Abry, «L'oroscope de Rome (Cicéron, Div., II, 98-99), in Les Astres. Les correspondences entre le ciel, la terre et l'homme. Les «survivances» de l'astrologie antique. Actes du colloque inter­ national de Montpellier, 23-25 mars 1995, II, Montpellier 1996,

pp. 121 -40. Abry I997 ].-H. Abry, Terra e cielo nella geografia zodiacale (Mani!. 4, 585817), «Sileno» XXXII I997, pp. 3 I-47 · Abry 1998 ].-H. Abry, «Les anaphorai cles signes du zodiaque dans !es écrits astrologiques», in Sciences exactes et sciences appliquées à Alexan­ drie (I!Ième s. av. ].-C. - Ier s. ap. ].-C.). Actes du colloque interna­ tiana! de Saint-É tienne, 6-8 juin 1996. Textes réunis et edités par

G. Argoud et J.-Y. Guill aumin, Centre Jean Palerne Mémoirs XVI, Saint-É tienne I998, pp. 30 5 -24. l Al eo 1963 RH. Alleo, Star Names. Their Lore and Meaning, Toronto 1963. Baldini Moscadi I98 I L. Ba ldini Moscadi, «ll poeta fra storia e ideologia: Manilio e le

XIV

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

guerre civili», in Cultura e ideologia da Cicerone a Seneca, Firenze I 9 8 I , pp. 37-69. Baldini Moscadi I986 L. Baldini Moscadi, «Mani lio e i poeti augustei: considerazioni sul proemio del II e del III libro deg li "Astronomica"», in Munus amicitiae. Scritti in memoria di Alessandro Ronconi I, Firenze I 986, pp. 3-22. Baldini Moscadi I 99 I L. Bal dini Moscadi, Il mito adombrato o l'età dell'oro rinnovata (Mani/io, Astr. J, 270-292), «Prometheus» XVII I 9 9 I , pp. I73-8 5 . Ba ldini Moscadi, «Caratteri» I 9 93 ved. sez. III: Ba ldini Moscadi. Baldini Moscadi, La Medea 1993 L. Ba ldini Moscadi, La Medea maniliana: Manilio interprete di Ovidio, «Prometheus» XIX I 993, pp. 225 -9. Baldwin I 987 B. Baldwin, Dating Manilius' Astronomica, «Maia» n.s. XXXIX I987, pp. I OI -3 . Bannier 1 909 W. Bannier, Zu Vergil und Manilius, «Berliner Philologische Wo­ chenschrift» XXIX I 909, coli. I 3 56-7. Bannier 1920 W. Bannier, Zur griechischen und lateinischen Autoren II, «Rheini­ sches Museum» LXXIII I 920, pp. 74-8. Bartalucci 196 I A. Bartalucci, Una fonte egizia di età tolemaica nella geografia zo­ diacale di Mani/io, «Studi italiani di f ilologia classica» XXXIII 1 96 I , pp. 9 I - I OO. Bayet 1 939 J. Bayet, L'immortalité astrale d'Auguste ou Manilius commen­ tateur de Vergile, «Revue des É tudes Latines» XVII 1 939, pp. 141-71. Bickel 1926 E. Bickel, Der Sirius bei Manilius, «Rheinisches Museum» LXXV I 926, pp. J26-40. Bickel 193 I E. Bickel, In Manilii prooemia librorum II et III, «Rheinisches Mu­ seum» LXXX I 931, pp. 408-q. Biondi 1 981 G.G. Biondi, Catullo in Mani/io? (nota a Catullo 64, 14), «Orpheus» Il I 9 8 I , pp. I o 5 -13. Bocciolini Palagi I 990 ved. sez. III: Bocciolini Palagi.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XV

Bomer I9 5 8 F. Bomer, P. Ovidius Naso. Die Fasten Il, Kommentar, Heidel­ berg I95 8 . Boli I 894 F. Boli, Studien iiber Claudius Ptolemiius, > inMani/io fra poesia e scienza. Atti del Convegno di Lecce, 14-16 maggio 1992, a cura di D. Liuzzi, Galati­ na I993, pp, 9-19 . Flores15 E. Flores, «Sul proemio terzo e alcune correzioni al testo di Man. Astr. III 4; 14; 24>>, in Studia classica I ohanni Tarditi oblata I, Mi­ lano 199 5 , pp. 749-5 4· =

XXX

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Flores16 E. Flores, «Gli Astronomica di Manilio e l'epicureismo», in Epicu­ reismo greco e romano. Atti del Congresso Internazionale, Napoli 19-26 maggio 1993, Napoli 1 996, pp. 895 -908.

Flores17 E. Flores, «Il poeta Manilio, ultimo degli augustei, e Ovidio», in Aetates Ovidianae. Lettori di Ovidio dall'Antichità al Rinascimen­ to. Convegno Internazionale di studi. Salerno-Fisciano 25-27 gen­ naio 1993, a cura di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli 1 99 5 , pp. 27- 3 8 .

Flores18 E. Flores, Ree. a D. Liuzzi, M. Mani/io, Astronomica, Libro II (Ga­ latina 1 99 1 ) e Libro III (Galatina 1 9922), «Latomus» LIV 1 9 9 5 , pp. 409- I J. Fontanella F. Fontanella, A proposito di Mani/io e Firmico, «Prometheus» XVII 1 99 1 , pp. 7 5 -92. Francius Peter de Fransz (Amsterdam r64 5 - 1 704) , le cui note a Manilio fu­ rono lette da F. Jacob, p. XIV, in margine ad un esemplare di ScaP della Biblioteca di Gottinga (ved. anche Flores13, pp. 124- 5 ) . G�n D.B. Gain, Notes and Conjectures on the «Astronomica» o/ Mani­ lius, «Antichton» II 1 968, pp. 63-7. Gain1 D.B. Gain, Lucubrationes Manilianae, «L'Antiquité Classique» XXXVIII 1969, pp. r62-3. Garrod Mani/i AstronomiconLiber II, edidit H. W. Garrod, Oxonii 191 r. Garrod1 H.W. Garrod, Two Editions o/Manilius, «Classica! Quarterly» II 1 908, pp. I 2 J-JI . Garrod2 H.W. Garrod, Notes on Manilius II. and III. , «Classica! Quar­ terly» II 1 908, pp. 17 5 -8 1 . Garrod3 H.W. Garrod, The Ox/ord Book o/Latin Verse, Oxford 1 912, che cito da Goold. Gevartius Casperius Gevartius (Jean Gaspard Gevaerts), Electorum libri III, Lutetiae Parisiorum r 6r9. Gevartius1 C. Gevartius, letture riportate in M.D. Reeve, Acidalius cit. (ved. sub nom.), p. 2 3 5 sgg. ·

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XXXI

( ;oold M. Mani/ii Astronomica, edidit G.P. Goold, Leipzig I 9 8 5 .

(;oold1 Manilius, Astronomica, with an English translation by G.P.

Goold, Cambridge, Mass.-London I 977· Goold2 G.P. Goold, De fonte codicum Manilianorum, «Rheinisches Mu­ seum» XCVII I 9 54, pp. 3 5 9-72. Goold3 G.P. Goold, Observationes in codicem Matritensem M 31, «Rhei­ nisches Museum» XCIX I 9 5 6, pp. 9- I 7. Goold4 G.P. Goold, Adversaria Mani/irma, «Phoenix» XIII I 9 5 9, pp. 9 3 I I 2. Goold5 G.P. Goold, The Great Lacuna in Manilius, «Proceedings of the African Classica! Association» XVII I 9 8 3 , pp. 64- 8 . Gron. Iohannes Fredericus Gronovius (Johann Fr. Gronov), Diatrib(a)e, Hagae-Comitis I 6J7. Gron.1 I.F. Gronovius, Observationum Libri I-III, Lugduni Batavorum I639· Gron.2 I.F. Gronovius, Observationum Liber novus, Daventriae I 6p. Gron.3 I.F. Gronovius, correzioni apposte sull'esemplare di Manilio (ed. del Molinius, Lugd. Bar. I s662) della Bibl. di Leida, segnato 75 5 H I 5 , con la collazione, ad opera dello stesso Gronovius, del cod. Venetus =V, già nota al Bentley, ritrovata da M.D. Reeve e utiliz­ zata da Goold nell'ed. I 9 8 5 insieme alle predette note: per l'una e per le altre si riportano le letture fomite da Goold. Gron.4 I.F. Gronovius, Observationum Libri I -III , Lugduni Batavorum I 6622• Gron.5 I.F. Gronovius, ad Sen. Herc. Fur. 9 3 , nella sua ed. del teatro di Seneca del I 66 I 2 • Gron.6 I.F. Gronovius, correzioni già note al Bentley, e pubblicate per la prima volta da M.D. Reeve, Acidalius cit. (ved. sub nom. ) , p. 232.

XXXII

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Gundel W. Gundel, Textkritische und exegetische Bemerkungen zu Mani­ lius, «Philologus» LXXXI I 9 2 5 , pp. I 68-9 I ; 309-3 8 . Heinsius Nicolaus Heinsius (Niklaas H.), Adversariorum libri IV, num­ quam antea editi... curante Petro Burmanno jun., Harlingae I 742 (pubblicati postumi dopo la morte dell'autore nel I68 I ). Heinsius1 N. Heinsius, nell'ed. di Ovidio, Amstelodami I 66 I , ad Fast. VI 793 (devo la citazione ad Hous. a III 244 ma essa risulta comple­ tamente errata, né sono in grado di correggerla). Helm R. Helm,Maniliusbericht 1925-1942, «Lustrum» I I 9 5 7, pp. I 29 - 5 8 . Hemsterhusius Tiberius Hemsterhusius (Hemsterhuys, I 6 8 5 - I 766), del quale si citano note manoscritte a lui attribuibili, con molta probabilità, ri­ portate in una copia di ScaJ.2 della Universiteitsbibliotheek di Lei­ den, 760. C. 4 , già appartenuta a Janus Broukhusius Gan van Broekhuyzen, I 649-I 707). La nota a V 68 si ritrova tale e quale, inclusi i confronti di riferimento, in Cl. Ciuilis p. I 46 sg. La iden­ tità di Hemsterhusius e Cl. Ciuilis è avanzata in Flores3 e tuttora difesa. Ved. A. Maranini I 994· p. 368, che attribuisce anche lei ad Hemsterhusius le note manoscritte della copia dell'edizione di Scal.2 di Leiden. Heringa Adrianus Heringa, Observationum Criticarum liber singulari.r, Leovardiae I 749· Herrmann L. Herrmann, Ree. ad Hous.5 in «Revue beige de philologie et d'histoire» XI I 9 J2, pp. I 5 I - 3 · Hous. M. Manilii Astronomicon liber I, II, III, TV, V, recensuit et enar­ rauit A.E. Housman, editio altera (a cura di A.S.F. Gow), Canta­ brigiae I937 (uscita postuma, dopo la morte di H. nel I 936, e in cinque volumi). Hous.1 A.E. Housman, M. Manilii Astr. liber I, Londinii I 90 3 . Hous.2 A.E. Housman,M. Manilii Astr. liber II, Londinii I 9 I 2. Hous.3 A.E. Housman,M. Manilii Astr. liber I II, Londinii I 9 I 6. Hous. 4 A. E. Housman, M. Manilii Astr. liber IV, Londinii 1 920.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XXXIII

Hous.5 A.E. Housman, M. Mani/ii Astr. liber V, Londinii I 9 30. Hous.6 A. E. Housman, M. Manilii Astr., Editio minor, Cantabrigiae 1 93 2 · Hous.7 A.E. Housman, Emendations in the Fi/th Book o/Manilius, «The Journal of Philology» XXVII 1 900, pp. 1 62 - 5 . Hiibner W. Hiibner, Die Eigenscha/ten der Tierkreiszeichen in der Antzke. Ihre Darstellung und Verwendung unter besonderer Beriicksichti­ gung desManilius, Wiesbaden 1982.

Hiibner1 W. Hiibner, Manilius als Astrologe und Dichter, «Aufstieg und Niedergang der romischen Welt» XXXII r, 1 9 84, pp. 1 26-3 2o. Hiibner2 W. Hiibner, Ree. all'edizione Goold 1 98 5 , «Gnomon» LIX 1 987, pp. 2 1 -3 2 . Huet Petrus Daniel Huetius (Pierre Daniel Huet) le cui Animadversio­ nes sono in appendice all'ed. maniliana del Fayus (ved. sub nom.). Iunius Franciscus Iunius (François duJon) le cui notae a Manilio sono ri­ portate in appendice alla ristampa della prima ed. dello Scaligero, pubblicata ad Heidelberg nel 1 5 90 (ved. Seal. 1). Jacob M. Manili Astronomicon libri quinque, recensuit F. Jacob, Berolini ! 846. Jacob1 F. Jacob, DeM. Manilio poeta, 5 Programm., Liibeck 1 8 3 2-36. Jones F. Jones, A note onManilius J. 6o4, «Acta Classica» XXVII 1 984, p. 1 39· Jortin John Jortin ( r 698 - I 770), in «Mise. obs.» II 1 73 2 , p. 346 (devo la citazione ad Housman e Goold, né sono molto sicuro della sua esattezza). Kleingiinther H. Kleingiinther, Textkritische und exegetische Beitriige zum astm­ logischen Lehrgedicht des sogenanntenManilius, Leipzig 1 907. Lannoius Matthaeus Lannoius (forse da identificare con Matthieu de Lan-

XXXIV

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

noy) le cui correzioni sono riportate nelle notae di Franciscus Iu­ nius in appendice a Scal. 1 Lipsius Iustus Lipsius (Joest Lips), C. Cornelii Taciti opera quae exstant. Additi commentarti, Antverpiae I 5 895. Liuzzi D. Liuzzi, M. Mani/io, Astronomica, Libri I e II, Lecce I 98 3 . Liuzzi1 D. Liuzzi, M. Mani/io, Astronomica, Libro III , Lecce I 9 8 8 . LiuzzF D. Liuzzi, M. Mani/io, Astronomica, Libro I, Lecce I 990. Liuzzi3 D. Liuzzi, M. Mani/io, Astronomica, Libro II, Galatina I 9 9 L Liuzzi4 D. Liuzzi, Rilettura del > richtig?, ((Hermes» LXXXIV I 9 56, pp. 3 5 3-72. Thomas P. Thomas, Notes et conjectures sur Manilius, Bruxelles I 892 ( Extrai t du tome XLVI des Mémoires couronnés et autres Mémoi­ res publiés par l'Academie Royale de Belgique, I 892). Thomas1 P. Thomas, LucubrationesManilianae, Gandaui I 8 8 8 . Turnebus Adrianus Turnebus (Adrien Turnèbe) , Adversariorum libri trigin­ ta, in tres tomos divisi, Parisiis I 564-73 (cito dall'ed. I 5 7 3 per il III to.- 1 5 So) . Vlitius Janus Vlitius (Jan van der Vliet) , Venatio Nouantiqua, Ex officina Elzevirina (cioè a Leida) I64 5 , ad Grattii Cyneg. I44, p. I49, per Manilio, V 203 . Unger Robertus U nger, De C. Valgii Rufi poematis commenta/io, Halis =

.

=

I 848.

Vierschrotus Si citano le correzioni a Manilio dalle inedite Noctes Gothanae si­ ve Observationum criticarum libri tres di Justinus Vierschrotus, morto nel I 766, e riportate in P. Thielscher (ved. sub nom .).

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XXXIX

Voss I. Isaac Voss ( I 6 I 8- I 689) nell'ed. di Catullo, Londini I 684. Wacht M. Wacht, Concordantia in Mani/ii Astronomica, Hildesheim I 990. Wag. M. Mani/ii Astronomica, edidit I. van Wageningen, Lipsiae I 9 I 5 . Wag . 1 J. van Wageningen, Ad Manilium, «Mnemosyne» XLI I 9 I 3 , pp. I 94-206. Wag.2 Commentarius in M. Mani/ii Astronomica, scripsit I. van Wage­ ningen, Amsterdam I 92 r. Wag.3 J. van Wageningen, Maniliana, «Mnemosyne» XLII I 9 I 4 , pp. I I o-S. Wakefield Gilbert Wakefield, nell'ed. di Lucrezio, Londinii I 796-97. Watt W.S. Watt, Maniliana, «Classica) Quarterly» XLIV I 994, pp. 4 5 1 -7· Wendelinus Gotifridus Wendelinus, le cui letture sono riportate in M.D. Ree­ ve, Acidalius ci t., p. 2 3 5 sgg. Withofius . Withofius (Johann Hildebrand Withof, I 694- I 769), le cui note critico-testuali manoscritte sono riportate in Jacob XV e Jacob1 (ved. sub nom . ) . A.E. Housman nell'ed. postuma, Cantab rigiae I937, vol. I, p. XIX, nota I , toglie ogni valore autonomo alle emen­ dazioni riportate in J acob che siano identiche a tal une avanzate dal Bentley, e le assegna giustamente a quest'ultimo. Withof è sta­ to poi identificato con Cl. Ciuilis (ved. sub nom.), ma tale identifi­ cazione è tuttora discussa. Woltjer ]. Woltjer, DeMani/io poeta, Groningae I 8 8 r.

SOMMARIO

LIBRO III I -4: invocazione alle Muse prima di percorrere vie non battute 5 - I 3: Manilio nega di voler cantare argomenti mitologici (come le lot­ te fra gli dei, le vicende troiane, i sortilegi di Medea) I4-30: o argomenti storico-epici (le guerre messeniche, le vicende te­ bane, la saga degli Atridi, le guerre persiane, l'origine di Roma) 3 I -42 : il materiale celeste è ostico e la resa poetica difficile; la termi­ nologia tecnica sovente non può essere tradotta 43 - 5 5 : la natura ha creato un cosmo in cui le differenti parti manten­ gono un'armonia costante, dipendendo una dall'altra 56-67: perciò la natura ha vincolato ai segni zodiacali anche il destino degli uomini 68-8 5 : la natura ha suddiviso la circonferenza zodiacale in dodici set­ tori contigui che sono legati a diversi settori dell'esistenza umana e che variano per ogni individuo, in dipendenza dei dati natali 86-9 5 : i dodici settori risentono degli influssi, benefici o malefici, dei pianeti in transito e determinano le variazioni nelle vite umane 96- I o I : il primo settore inizia dalla posizione del punto di Fortuna, e condiziona il patrimonio e la gloria I02-4: il secondo settore è legato alla vita militare e a quanto può accadere i n città straniere I05 - I O: il terzo settore denota l'impegno civile dell'individuo I I I -9: il quarto settore contempla il mondo dei tribunali 1 20-2 : il quinto settore significa la socialità dell'individuo, matrimo­ nio, amicizie, legami di ospitalità 1 2 3-6: il sesto settore individua i proventi per vivere e l'eventuale ric­ chezza I 27-8: il settimo settore manifesta i pericoli I 29-3 1 : l'ottavo settore indica la nobiltà, la fama e la condizione so­ ciale 1 3 I -3: il nono settore comprende i problemi inerenti l'educazione dei figli

X LI \' I 34-7:

SOMMARIO

il decimo settore segnala la condizione di vita, le abitudini, la tradizione familiare I 3 8-4 I : l'undicesimo settore denota la salute I 4 2 - 5 9 : il dodicesimo settore interpreta il successo e le realizzazioni in tutte le sue forme I 60-4: i settori sono chiamati ath!a nella lingua greca I 6 5 -202: metodo per calcolare il punto di Fortuna, differenziato per nascite diurne e notturne: distanza angolare fra sole e luna (per le nascite diurne), o fra luna e sole (per le nascite notturne) poi ri­ portata sulla circonferenza zodiacale a partire dall'ascendente 203 - I 7: importanza del calcolo esatto dell'ascendente 2 I 8-24: calcolo dell'ascendente col metodo più diffuso: presuppo­ nendo che i tempi di ascensione dei segni sono tutti uguali (2 ore), alla posizione del sole si aggiunge il numero delle ore che inter­ corrono tra l'alba e il momento natale, in ragione di un segno ogni due ore 2 2 5 -3 7: tale metodo è errato perché non tiene conto dell'obliquità dell'eclittica e delle differenze dei tempi ascensionali dei segni 2 3 8 - 74: anche la durata oraria non è costante, ma varia col variare del tempo di illuminazione diurna nel corso dell'anno e col variare della latitudine: all'equinozio giorno e notte hanno identica dura­ ta, ma al solstizio invernale il tempo di illuminazione è di 9h3o' e la notte di I 4h3o' alla latitudine di Alessandria [in realtà il dato ri­ guarda il pa rallelo di Rodi] 275-300: vengono forniti i tempi di ascensione e di tramonto dei sin­ goli segni; i dati seguono il principio di un aumento progressivo di I 6' nei tempi ascensionali per l'emiciclo comp reso fra Ariete e Vergine, e di un decremento progressivo di I 6 ' per l'emiciclo compreso fra Bilancia e Pesci. I tempi di tramonto dei singoli se­ gni sono complementari ai tempi di ascensione 3 o i - 2 2 : il tempo di illuminazione diurna varia col variare della latitu­ dine geografica: all'equatore i segni sorgono tutti in due ore, e giorno e notte registrano identica durata 32 3- 36: allontanandosi dall'equatore (dove i poli giacciono sulla linea dell'orizzonte) in direzione nord, un viaggiatore vedrà gradual­ mente alzarsi sull'orizzonte il polo nord; quanta più strada avrà percorso, tanto più saranno alti nel cielo i segni settentrionali, mentre i segni meridionali resteranno bassi e si discostera nno po­ co dall'orizzonte 33 6-43: la durata del tempo di illuminazione è inversamente propor­ zionale alla distanza: l'arco percorso sopra l'orizzonte dai segni in­ vernali è minore, mentre più ampio l'arco percorso dai segni esti­ vi, che sono a noi più vicini

SOMMARJO

XLV

344-5 5 : progredendo verso il polo, i segni i nvernali raggiungono l'orizzonte per poi tramontare immediatamente e, se ci si avvicina ancora di più al polo, i segni invernali non raggiungono l'orizzon­ te e si avrà notte per trenta giorni 3 5 6-84: al polo nord sei segni (l'emiciclo compreso fra Ariete e Vergi­ ne) resteranno sempre sopra l'orizzonte e il tempo di illuminazio­ ne sarà continuo per sei mesi; quando poi il sole percorre l'emici­ clo compreso fra Bilancia e Pesci, la notte dura sei mesi, perché il sole rimane sotto l'orizzonte 3 8 5 -94: la conoscenza dei tempi d'ascensione dei segni è necessaria per definire l'ascendente; per individuarli Manilio rivendica un metodo infallibile 395 -403 : per qualsiasi località terrestre bisogna dividere per sei la du­ rata del tempo di illuminazione del giorno più lungo, ossia del sol­ stizio d'estate. Il risultato della divisione corrisponde al tempo di ascensione del Leone. La durata della notte più corta va divisa per sei; il risultato corrisponde al tempo di ascensione del Toro 404-9: un terzo della differenza fra i tempi di ascensione del Leone e del Toro, aggiunto al tempo del Toro, corrisponde al tempo di ascensione dei Gemelli. La stessa quantità, aggiunta ai tempi dei Gemelli, dà i tempi di ascensione del Cancro. Lo stesso valore, sommato ai tempi del Cancro, porta ai tempi di ascensione del Leone, e, aggiunto ai tempi del Leone, determina il tempo di ascensione della Vergine. 4 1 0-8: nell'emiciclo compreso fra Bilancia e Pesci il valore trovato va sottratto; per conoscere i tempi di tramonto di ogni segno basta conoscere i tempi di ascensione del segno opposto 4 1 9-42: per convertire i tempi di ascensione in archi equatoriali viene consigliato di calcolare il rapporto fra la durata del giorno più lungo e le 24 ore; un sesto della cifra che presenterà lo stesso rap­ porto rispetto ai 720 stadi della circonferenza (= 360°) corrispon­ derà al numero di stadi cercati: un sesto del valore ricavato il gior­ no del solstizio d'estate corrisponde all'arco equatoriale che ascende col Leone, mentre per conoscere la lunghezza dell'arco che ascende col Toro si opera lo stesso calcolo, ma valutando la durata della notte più corta il giorno del solstizio. Della differenza tra i due valori, un terzo sarà aggiunto al numero degli stadi che fanno riscontro al Toro, per conoscere la lunghezza dell'arco che ascende in corrispondenza dei Gemelli. Così si procede incremen­ tando i valori sino alla Vergine, mentre nell'emiciclo compreso fra Bilancia e Pesci si registra un decremento dei valori. Tali calcoli permetteranno di definire l'ascendente a qualsiasi latituJine.

XLVI

SOMMARIO

4 4 3 - 8 : la velocità di ascensione dei segni invernali e dei segni dell'equinozio è diversa 449- 5 4 : viene illustrato l'incremento delle ore di illuminazione dal sol­ stizio invernale all'equinozio di primavera (Capricorno-Acquario­ Pesci): bisogna calcolare la durata oraria che separa il giorno più corto e la notte più lunga dalle 1 2 ore dell'equinozio; un terzo della differenza sarà aggiunto al segno centrale, metà dell'incremento del segno centrale corrisponderà all'incremento del primo segno, e all'incremento del segno successivo rispetto al segno centrale 4 5 5 -67: si propone il calcolo per una località dove la differenza fra il giorno più corto e la notte più lunga è di 6 ore: il Capricorno pre­ senta un i ncremento di mezz'ora, l'Acquario di un'ora e i Pesci di un'ora e mezzo; l'incremento progressivo dei tre segni è quindi di tre ore: l'aumento del primo segno corrisponde a un sesto dell'in­ cremento progressivo, col secondo segno l'incremento viene tri­ plicato rispetto al primo segno, e col terzo l'aumento raddoppia rispetto al valore registrato col secondo 467-8 2 : nel quadrante successivo che, iniziando con l'equinozio di primavera, vede un incremento del giorno rispetto alla notte, Ariete, Toro e Gemelli presentano rispettivamente l'incremento di Pesci, Acquario e Capricorno_ Col Cancro, ossia col solstizio d'estate, si registrano valori inversi rispetto al solstizio d'inverno: il giorno più lungo del solstizio d'estate ha la stessa durata della notte più lunga del solstizio d'inverno 4 8 3 - 502: per individuare l'ascendente esatto, per una nascita di gior­ no si consiglia di moltiplicare l'ora natale per 1 5 (con una conver­ sione in tempi equinoziali, visto che un'ora equinoziale è formata da 1 5 tempi equinoziali) , perché in un'ora equinoziale transitano 1 5 gradi dell'equatore_ Al prodotto ottenuto va aggiunto il nume­ ro di gradi corrispondenti alla posizione del sole nel segno in cui transita. La cifra raggiunta va riportata sulla circonferenza, a par­ tire dalla posizione del sole natale. Il punto di arrivo dell'opera­ zione sarà l'esatto grado ascendente 503-9 : una volta individuato l'ascendente, si ricava facilmente il meri­ diano e quindi gli altri angoli dell'oroscopo: il Medium Coeli, il discendente e I'Imum Coeli 5 1 0-36: viene esposto un sistema di progressioni che colloca sul grafico natale tutta la vita di un individuo: il primo anno di vita corrispon­ de al segno che ospita il sole, il secondo al segno successivo e così via. Per il calcolo dei mesi si parte dal segno che ospita la luna, che corrisponde al mese natale, e si continua il riporto nella direzione dei segni dello zodiaco (ossia antioraria); identico procedimento per i giorni, con l'inizio dal segno ascendente, che è punto di par-

SOMMARJO

XLVI!

tenza anche per le ore. L'esistenza di più cicli indipendenti giustifi­ ca la presenza di eventi favorevoli e sfavorevoli che si verificano nel corso dell'esistenza anche contemporaneamente 5 3 7 - 5 9 : alcuni studiosi preferiscono impostare il sistema delle pro­ gressioni partendo sempre dal segno ascendente per il riporto di anni, mesi, giorni e ore; in tal caso si valutano quattro cicli di di­ versa velocità pur con lo stesso inizio, che motivano eventi anche contradditori che si possono verificare nello stesso periodo 56o-8o: un altro sistema assegna ai singoli segni zodiacali un numero di anni di vita: all'Ariete corrispondono 1 0 anni e 8 mesi, al Toro I 2 anni e 8 mesi, ai Gemelli I 4 anni e 8 mesi, al Cancro I6 ann i e 8 mesi, al Leone I 8 anni e 8 mesi, alla Vergine 20 anni e 8 mesi. La Bilancia è identica alla Vergine, lo Scorpione al Leone, il Sagitta­ rio al Cancro, il Capricorno ai Gemelli, l 'Acquario al Toro e i Pe­ sci ali'Ariete 5 8 I -6 I 7: il calcolo della durata della vita umana deve basarsi anche sul numero di anni assegnati alle singole case quando la luna vi transita al momento natale: alla I casa (o ascendente) sono asse­ gnati 78 anni, alla X (o Medium Coeli) 77 anni, alla VII (o discen­ dente) 75 anni, alla IV (o Imum Coeli) 72 anni. Alla IX casa (o tri­ gono destro dell'ascendente) corrispondono 68 anni, alla V (o trigono sinistro) 63 anni, alla XI casa 57 anni , alla III 50 anni, alla II (sotto l'ascendente) 42 anni, all'VIII (sopra il discendente) 3 3 anni, alla XII (sopra l'ascendente) 2 3 anni e alla VI (sotto i l di­ scendente) I 2 anni 6I 8-24: importanza dei segni tropici, dove hanno luogo solstizi ed equinozi 625 -36: col Cancro ha luogo il solstizio d'estate e si verifica il giorno più lungo; maturano le messi, il mare è calmo, il periodo è adatto alle guerre, si verifica la piena del Nilo 637-43 : col Capricorno e con il solstizio d'inverno si registra la notte più lunga; c'è freddo, il mare non è navigabile, la natura riposa 644- 5 7: con l'Ariete e con l'equinozio di primavera giorno e notte re­ gistrano identica durata, il transito del sole dall'Ariete al Cancro coincide con un incremento progressivo della durata del tempo di ili uminazione; il mare comincia a placarsi e la terra si riveste di fiori, gli animali si accoppiano, i boschi verdeggiano 6 5 8- 6 5 : con la Bilancia e con l'equinozio d'autunno giorno e notte re­ gistrano identica durata, il transito del sole dalla Bilancia al Capri­ corno coincide con un decremento progressivo della durata del tempo di illuminazione; è il momento della vendemmia e della se­ mina 666-82: solstizi ed equinozi coincidono con i quattro punti tropici, e

XL\'111

SOMMARIO

si verificano in un grado preciso (e in un solo giorno) dei segni zo­ diacali corispondenti; per la sua individuazione esistono varie ipo­ tesi: a 8°, a I 0°, a I 0 , LIBRO IV I -22: inutilità delle ansie e degli affanni dell'esistenza, visto che il de­ stino governa la vita umana 2 3 -42: rassegna di eventi storici a dimostrazione che la nascita e la grandezza di Roma sono volute dal destino: Enea fuggito dall'in­ cendio di Troia, la lupa nutrice di Romolo e Remo, Muzio, Orazio Coclite, Clelia, gli Orazi, le guerre contro Annibale, la conquista di Cartagine, le guerre civili, Mario, Pompeo 43 -70: elenco di personaggi il cui destino ha subìto gravi alternanze: Mario, Pompeo, Cesare, Creso, Priamo, Serse 7 I - I 2 I : ogni essere umano ha un proprio destino, con proprie incli­ nazioni e proprie tendenze, con maggiori o minori fortune, con diverse caratteristiche somatiche I 2 2-3: viene preannunziata l'esposizione delle caratteristiche dispen­ sate dai singoli segni zodiacali nell'indole, nel fisico, nelle inclina­ zioni e nelle attività lavorative I 24-39: caratteristiche dispensate dal segno zodiacale dell'Ariete I 40- 5 I : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale del Toro I p-6 I : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale dei Gemelli I 62-7 5 : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale del Cancro I 76 - 8 8 : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale del Leone I 89-202: caratteristiche dispensate dal segno zodiacale della Vergine 203 - I 6 : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale della Bilancia 2 I 7-29: caratteristiche dispensate dal segno zodiacale dello Scorpione 2 30-42: caratteristiche dispensate dal segno zodiacale del Sagittario 24 3 - 5 8 : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale del Capricorno 2 5 9-72: caratteristiche dispensate dal segno zodiacale dell'Acquario 273 -93 : caratteristiche dispensate dal segno zodiacale dei Pesci 294-309: l'esame delle caratteristiche dei singoli segni zodiacali non basta, perché ogni segno è suddiviso in tre archi di dieci gradi chiamati decani e ciascun decano è posto sotto la tutela di un se­ gno; per questo, all'influenza del segno stesso si associa l'influenza del segno sotto la cui tutela sta il decano 3 I o- 5 : il primo decano dell'Ariete è posto sotto la tutela dell'Ariete stesso, il secondo è governato dal Toro, il terzo dai Gemelli 3 I 6-9: decani del Toro 3 20-2: decani dei Gemelli 3 23 -9: decani del Cancro

SOMMARIO

XLIX

3 30-3: decani del Leone 3 34-7: decani della Vergine 338-43: decani della Bilancia 344-6: decani dello Scorpione 347-9: decani del Sagittario 3 5 0-3 = decani del Capricorno 3 54-7: decani dell'Acquario 3 5 8-62: decani dei Pesci 363-86: la presenza dei decani e l'azione combinata del segno zodia­ cale che ospita il decano e del segno che governa il decano spiega­ no le differenze fra individui che nascono sotto lo stesso segno zo­ diacale 387-407: lo studio della tecnica astrologica richiede intensi sforzi e fa­ tiche, al pari di altre attività che aspirano a grandi risultati 408-29: assieme ai segni zodiacali e ai decani è bene analizzare anche i singoli gradi di ogni segno con le loro precipue componenti di freddo, caldo, umido e secco 4 30-4 3 : incapace di elencare le caratteristiche dei 3 6o gradi della cir­ conferenza, il poeta si limita a segnalare i gradi nocivi dei singoli segni zodiacali 444-8: gradi nocivi dell'Ariete 449-5 3 = gradi nocivi del Toro 4 54-8: gradi nocivi dei Gemelli 459-6 3 : gradi nocivi del Cancro 464-8: gradi nocivi del Leone 469-72: gradi nocivi della Vergine 473-6: gradi nocivi della Bilancia 477-80: gradi nocivi dello Scorpione 48 I - 5 : gradi nocivi del Sagittario 486-9: gradi nocivi del Capricorno 490- 3 : gradi rorivi dell'Acquario 494-7: gradi nocivi dei Pesci 498- 5 o i : un aspetto di Marte, Sa turno e del sole sui gradi nocivi pro­ voca sterilità 502-4: importanza del segno zodiacale ascendente al momento della nascita nella definizione delle peculiarità dell'individuo 50 5 - I 7: influenza dell'Ariete quando è ascendente p 8-24: influenza del Tow quando è ascendente sui primi gradi 5 2 5 -9: influenza dei Gemelli quando sono ascendente 5 30-4: influenza del Cancro quando è ascendente nei gradi della ne­ bulosa del Presepe 5 3 5 -4 I : influenza del Leone quando è ascendente in corrispondenza delle fauci dell'animale

L

SOMMARIO

542-6: influenza della Vergine quando è ascendente 547- 5 2 : influenza della Bilancia quando è ascendente 5 5 3-9: influenza dello Scorpione quando è ascendente con le ultime stelle del pungiglione 5 60-7: influenza del Sagittario quando è ascendente in corrisponden­ za dell'estremità del mantello 568-70: influenza del Capricorno quando è ascendente con le ultime stelle della coda 5 7 1 -2: influenza dell'Acquario quando è ascendente sui primi gradi 5 73-84: influenza dei Pesci quando sono ascendente sui primi gradi 5 8 5 -94: i segni esercitano la loro influenza anche sulle varie parti della terra; il cielo è diviso in quattro parti che corrispondono ai pun­ ti cardinali, da ciascuno dei quali soffia un vento 5 9 5 -6o r : descrizione della costa africana sul Mediterraneo: Numidia, Libia, Sirti sino alla foce del Nilo 602- r 8 : descrizione delle coste settentrionali del Mediterraneo: Spa­ gna, Gallia, Italia (costa tirrenica fino alla Sicilia e costa adriatica) , Illiria, Epiro, Corinto, Peloponneso, Tessaglia, Ellesponto, Mar Nero e palude Meotide 6 1 9-29: descrizione della costa asiatica sul Mediterraneo: Ellesponto, Cilicia, Siria, Fenicia, Egitto fino alla foce del N ilo 6 30-4 1 : descrizione delle isole del Mediterraneo: Sa�degna, Sicilia, Eubea, Creta, Cipro, Cicladi, Delo, Rodi, Aulide, Tenedo, Corsi­ ca, Ibiza, Baleari 642 - 5 7: descrizione dei mari insinuati fra le terre: Mar Caspio, Mar Nero, Golfo Persico, Mar Rosso 6 5 8-70: descrizione della Libia (Africa) e dei suoi animali feroci 67 r -8o: descrizione dell'Asia e delle sue ricchezze: India, Partia, cate­ na del Tauro, Scizia fi no al Don, palude Meotide, Mar Nero 68 1 - 9 5 : descrizione dell'Europa: Atene, Sparta, Tebe, Tessaglia, Epi­ ro, Illiria, Tracia, Germania, Gallia, Spagna, Italia 696-7 1 o: le terre nominate sono poste sotto la tutela dei segni zodia­ cali, come le parti del corpo umano 7 1 r -4 3 : differenze etnografiche dei popoli, nel colorito, nel fisico, nelle attitudini, nel linguaggio, nelle abitudini, nel cibo, nelle col­ tivazioni 744 - 5 2 : località poste sotto la tutela dell'Ariete 75 3 -4: località poste sotto la tutela del Toro 7 5 5 -7: località poste sotto la tutela dei Gemelli 7 5 8-9: località poste sotto la tutela del Cancro 7 5 9-62: località poste sotto la tutela del Leone 763-72: località poste sotto la tutela della Vergine 773-7: località poste sotto la tutela della Bilancia

SOMMARIO

LI

778-82: località poste sotto la tutela dello Scorpione 78 3 -90: località poste sotto la tutela del Sagittario 79I -6: località poste sotto la tutela del Capricorno 797-9: località poste sotto la tutela dell'Acquario 8oo- 5 : località poste sotto la tutela dei Pesci 8o6- I 7: le terre mantengono tra loro le stesse relazioni di affinità o con­ trasto che hanno fra di loro i segni sotto la cui tutela sono poste 8 I 8-6f la fecondità delle terre è soggetta a variazioni, il mare avanza o si ritrae dalla costa; anche i segni presentano alternativamente influssi intensificati o indeboliti: la causa risiede nelle eclissi; il se­ gno che ospita la luna al momento dell'eclissi e il segno ad esso opposto manifestano una riduzione di influenza 866-8 5 : utilità delle conoscenza del destino, visto che la natura per­ mette di conoscere i suoi segreti 886-9 Io: uno spirito divino abita nell'uomo e gli consente di conosce­ re gli arcani del mondo, come gli ha dato la parola, l'intelligenza e gli ha permesso tante realizzazioni 9 I I - 3 f l'astrologia non è inferiore alle altre tecniche divinatorie e le sue potenzialità sono immense. LIBRO V I-3 I : un altro poeta passerebbe all'esame dei pianeti; Manilio preferi­ sce prima analizzare le costellazioni extrazodiacali e i loro influssi quando sorgono e quando tramontano, e definirne la posizione in rapporto alla circonferenza zodiacale 32-56: Argo: posizione e influssi astrologici 57-66: Orione [ma si tratta di Perseo] : posizione e influssi astrologici 67- I O I : Auriga: posizione e influssi astrologici I02- I 7: Capretti: posizione e influssi astrologici 1 1 8-27: Iadi: posizione e influssi astrologici 1 2 8-39: Capella: posizione e influssi astrologici 1 40- 5 6: Pleiadi: posizione e influssi astrologici 1 5 7-73 : Lepre: posizione e influssi astrologici 1 74-96: Iugule [= Orione]: posizione e influssi astrologici 197-20f Procione: posizione e influssi astrologici 206- B : Siria: posizione e influssi astrologici 2 34- 50: Cratere: posizione e influssi astrologici 2 5 I -69: Corona Boreale: posizione e influssi astrologici 270-92: Spiga: posizione e influssi astrologici 293-3 Io: Sagitta: posizione e influssi astrologici 3 1 I -2 3 : Capro [ Bilancia]: posizione e influssi astrologici 324-3 8: Lira: posizione e influssi astrologici =

Lll

SOMMARIO

3 3 9-47: Altare: posizione e influssi astrologici 348-56: Centauro: posizione e influssi astrologici 3 5 7-63: Arturo: posizione e influssi astrologici 364-88: Cigno: posizione e influssi astrologici 3 89-93: Serpentario: posizione e influssi astrologici 394-408: Pesce Australe: influssi astrologici 409- I 5 : Lira: influssi astrologici 4 I 6-48 : Delfino: influssi astrologici 449-8 5 : Cefeo: posizione e influssi astrologici 486- 503: Aquila: posizione e influssi astrologici 504-37= Cassiopea: posizione e influssi astrologici 5 3 8- 6 I 8 : Andromeda: posizione e racconto del mito con la liberazione da parte di Perseo 6 I 9-30: Andromeda: influssi astrologici 63 I -44: Pegaso: posizione e influssi astrologici 64 5 - 5 5 : Engonasin [= Eracle] : posizione e influssi astrologici 6 5 6-92: Balena: posizione e influssi astrologici 693-709: Orsa: posizione e influssi astrologici 71 o- 5 = elenco delle stelle di terza grandezza 7 1 6- 3 3 : le stelle di quarta e quinta grandezza sono le più numerose 734-4 5 : esiste nel cielo per le stelle una gerarchia celeste. S.F.

TESTO E TRADUZIONE

Sigla

Le sigle riproducono in gran parte quelle dell'edizione Teubneriana di G.P. Goold, I 98 5 , con alcune modifiche e integrazioni.

Codices primarii G L M M* N p v O ov

Bruxellensis I OO I 2 (olim Gemblacen­ sis) Lipsiensis I 46 5 Matritensis 3678 (olim M 3 I ) (usque ad I 8 2 ) consensus apographo­ rum M, uidelicet tuv Londiniensis Bibl. Brit. Add. 2 2 8 o 8 ( l I -727) Parmensis Palat. 28 3 (tantum I I - 1 5 ) Venetus deperditus a Gronouio col­ latus consensus GLM (M*) et, quoad ex­ stant, NP consensus GLMV et, quoad exstat, N

G2UM2 correctiones uel uariae lectiones primae manus non prima, sed antigua manus in mar­ gine manus recentiores lectiones marginales primae manus

saec. XI in. saec. XI anni J 4 I 7

c. I450 c. I452 saec. X I ex.

4

SIGLA

Codices secundarii CVSANICI

a b c n w

Bruxellensis I 0699 (olim Cusanus) Venetus Marcianus Latinus XII 69 Leidensis Vossianus ( 2 3 7 ) Latinus O I8 Sabinianensis 68 Leidensis Vossianus (390) Latinus O 3 , pars prior (tantum usque ad u. II 668 )

saec. XII c. I 4 3 5 c . I 440 anni I 468

anni I 47o

FERRARIENSES SIVE VENETI

e d f g h

Caesenas 2 5 . 5 Bodleianus Auct. F. 4·34 Parisinus Latinus 8022 Vaticanus Chigianus H. IV. I 33 Vindobonensis 3 I 28 Bostoniensis Bibl. Pubi. q. Med. 20 (olim G 3 8 46) Vaticanus Latinus 3099 (tantum I I II 26)

anni I 4 5 7 post I 4 5 4- 5 5 c. I 460 c. I 460-90 post I46o

-

post I470

MARCJANICI ALli

w

k l m o p q r s

Vindobonensis Lat. 32 Bibl. Nat. Neap. (tantum V I 30-9) Monacensis I 5 74 3 Oxoniensis Coli. Corp. Christ. 66 Parisinus Nouv. Acqu. Latinus 4 8 3 Vaticanus Latinus p 6o Vaticanus Palatinus Latinus I 7 I I Palatinus Francisci Iunii Vaticanus Latinus 8 I 72 Vaticanus Barberinianus Latinus I 2 5

c. I4 3 8 c. q6o c. I 460 anni q6I anni I 469 anni I 469 inc. anni c. I 470 anni non ante q8o

POGGIANICI

u v x

Holkhamicus 3 3 I Vaticanus Vrbinas Latinus 667 Vaticanus Vrbinas Latinus 668 Leidensis Vossianus (390) Latinus O 3 , pars post. (tantum a u . I I 669)

I 470 c. I 470 c. I 470 c.

anni 1 470

SIGLA HECENTISSIMI

y z

> ut scripsit Bent. qui dubitant. corr. in postremaque primis 2 3 5. dissimilis pacto LM (correxer. L 2M') 236. posstt credere 0: credere posstt Hous.3 Goold inutilit. l auras 0: horas Scal. Bechert et Breiter seruato manere in u. sq. 2 3 7. meare Scal.2 ante quem iam Anon. Maran.: manere O 238. Addet M l incertum L (corr. L2) 239. par Bent. ante quem iam Anon. Maran. et Acidalius: pars O 242. sex 1 L2M: m/ GL l sex2 GM: VI L 243 . quo GL2: quod LM l /tt GL: sit M 244. tan­ tum O plerique edd., quod recte defend. Liuzzi5 108 sq.: sibi par Heinsius 1 et Hous. Goold l horis G: oris LM 246. usu M ante u. 247 capit. De mensura temporum el signorum GL3 in mg. M; una !in. uac. in L 248. demensus M

31

IL POEMA DEGLI ASTRI III, 228-248

al modo che un segno sta più accosto a noi o più discosto. A fatica è il Cancro a limitare le giornate, a fatica il Capricorno a [riestenderle: , 10

quanto accorciata in questo caso, tanto in quello lunga l'orbita [solare. La Libra e l'Ariete di egual durata rendono la notte e il giorno. Così gli astri intermedi si oppongono a quelli estremi e gli ultimi [ai più elevati. Né meno variano le ore notturne di quelle della luce, ma solo che il medesimo rapporto si stabilisce in mesi inversi.

111

In tanto dissimile durata e così varia lunghezza di giorni e di ombre, chi potrebbe credere che nello spazio tutti i segni si spostino conformi a un'unica legge cosmica? Si aggiunga che incostante è la misura dell'ora e a nessuna segue pari la successiva, ma proprio come si modifica

,4o

la durata totale dei giorni ne crescono e di nuovo se ne [contraggono le parti; mentre però il sole, in qualunque costellazione allarghi la sua luce, sei segni ha al di sopra della terra, sei al di sotto. Per questo accade che non possano tutti sorgere in due ore se non è, per la discrepanza delle ore, altrettanto il tempo,

'41

pur mantenendosi le ore costanti due volte sei entro ogni giornata: la qual cifra dipende da convenzione, ma cozza contro l'esperienza. Né in altro modo ti si consoliderà il cammino del vero se, una volta suddivise luce e tenebre in pari numero d'ore,

228. Cf. u. 341 Cf. Arat. 5 54·6

230. Cf. Seru., ad Aen. l 745

240. Cf. u. 2 5 1

241·2.

32

ASTRONOMICA III, 249-265

in quantum uario pateant sub tempore noris, 25o

regulaque exacta primum formetur in bora guae signetque diem semper perpendat et umbras. Haec erit, in Libra cum lucem uincere noctes incipiunt uel cum medio concedere uere. Tune etenim solum bis senas tempora in boras

25 5

aequa patent, medio quod currit Pboebus Olympo. Is cum per gelidas biemes summotus in austros fulget in octaua Capricorni parte biformis, tunc angusta dies uernalis fertur in boras dimidiam atque nouem, sed nox oblita diei

26o bis septem apposita, numerus ne claudicet, bora dimidia. Sic in duodenas exit utrimque et redit in solidum natura condita summa. 263

Inde cadunt noctes surguntque in tempora luces,

268

nunc bue nunc illuc gradibus per sidera certis impulsae, quorum ratio manifesta per artem

270

collecta est uenietque suo per carmina textu,

264

donec ad ardentis pugnarunt sidera Cancri;

265

atque ibi conuersis uicibus mutantur in boras

2 5o. jormetur LM: ·atur G l bora Bent.: -as O 25 1 . 249. uano L (corr. L2 ) signetque Scal 2 optime et Breitcr sibi pessime tribuens, Wag. Liuzzi5: signemque O l semper Flores: sedem O l segnemque (iam a) diem sedes b Reg. Bonon. Bonin­ contrius Scal. segnemque diem, segnes Fayus (sed iam anrea a2d) haud inepte, quem Jacob et Bechert secuti suni hanc sibi ipsis correctionem impudenter tribuentes sub /ance dies aequa Bent. longius a codd. surgens sidemque diem Hous. Goold insane 2 p. eum M pro eum 2 54· tempora b: -re O 2 5 5 . pbobus M 256. is G: bis LMV l eum M l biemes c: -me O l austros Scal.: -ro V -rum Rcg. et Anon. Maran. astro GLM 2 5 8 . augusta M 1 /ertur 0: uertit ed Reg. uen. cdd. et Scal. 2 59· dimidia M 260. apposita GL: opp- M l ne claudicet bora G: neclaudice bora M nec claudicet borta L (bora L 2 ) 261 . dimidia GL2 : -as LMV l exixt fort. L sub ras. (corr. L2 ) l utrinque V et Anon. Maran.: -unque G -umquae L2 -umuae L uirumque M 262. natura M et Bonincontrius: -ae GL uu. 26870 post u. 263 Goold pos., male del. Hous. 1 269. r,uorum Goold: quarum GL quartum M 2 6 5. ibi M: ubi GL l uistbus L (corr. L ) l baras L (corr. L2 )

J3

IL POEMA DEGLI ASTRl lll, 249-265

tu non ne sappia la durata nelle diverse stagioni 250 e non si costruisca subito per la scadenza di un'ora un valore medio

che il tempo d'illuminazione determini una volta per tutte e [bilanci con cura le ombre. Taie esso sarà, quando in Libra le notti cominciano a vincere la luce, o quando ad arretrare in piena primavera. Allora infatti soltanto le relative frazioni si dilatano eguali 255

nelle sei ore per due, perché Febo corre al centro dell'Olimpo. E quando egli, dislocato verso mezzogiorno nei gelidi inverni, risplende nell'ottavo grado del biforme Capricorno, allora il giorno si restringe e arriva a nove e mezzo delle ore di tipo primaverile, ma la notte dimentica del dì

26o a due volte sette con l'aggiunta - ché il totale non zoppichi -

di mezz'ora. Così si ricava la somma, stabilita per natura, di dodici per ognuna delle componenti, e ne torna l'ammontare. 263 Da qui in poi declinano le notti e aumentano in durata le giornate 268 ora in un verso ora nell'altro gradualmente sospinte da una legge

nel percorso celeste, la cui dinamica chiaramente analizzata 27o

dalla scienza troverà in questo poema il suo contesto proprio,

264 finché in questo contrasto esse non arrivino alle ardenti stelle del

[Cancro; 265 e ivi raggiungono il rapporto orario del solstizio d'inverno

2 p . Cf. u. 240 Germ. 6, 484

2 57·6 1 . Cf. Gem. VII 7; Ptol., Synt. II 9

34

ASTRONOMICA III, 2 66-288

brumalis, noctemque dies lucemque tenebrae 267

hibemam referunt, altemaque tempora uincunt.

271

Atque haec est illas demum mensura per oras quas rigat aestiuis grauidus torrentibus amnis Nilus et erumpens imitatur sidera mundi per septem fauces atque ora fugantia pontum.

275

Nunc age, quot stadiis et quanto tempore surgant sidera, quotque cadant, animo cognosce sagaci, ne magna in breuibus lateant compendia dictis. Nobile Lanigeri sidus, quod cuncta sequuntur, dena quater stadia exoriens duplicataque ducit

28o cum cadit, atque horam surgens eiusque trientem

occupat, occiduus geminat. Tum cetera signa octonis crescunt stadiis orientia in orbem et totidem amittunt gelidas uergentia in umbras. Hora nouo crescit per singula signa quadrante . 285 tertiaque e quinta sic parte inducitur eius.

Haec sunt ad Librae sidus surgentibus astris incrementa: pari momento damna trahuntur cum subeunt orbem. Rursusque a sidere Librae

1 7 1 . est illas demum b: illa demum est GL illa demum M l oras b: horas GL2 -ra LM 171. grautdus Scal.: gradibus O 173. ammitatur M (imm- M2) pro imitatur 174. ora GL2 : omis. LM 175. quot GL': quod LM l tempora M 176. quotque Reg.: quoque O quotue Fayus 177. lateant Jacob: careant O pereant Bent. l ut... ueniant Reg. 179. duplicai atque M 1 8 1 . occtduus GL2: -dusis L -dus M l tum Reg.: cum O 183. amittunt ed: adm- O l geltdas uergentia Scal.: gelida uergentia M gelidasque rigentia GL 18 5 . e quinta Hous. Goold: in quarta O l sic parte Flores: parte sic G p. si LM pars parte Hous. Goold longius a codd. l inducitur Scal.2 ante quem iam Anon. Maran., recte probauer. Hous. Goold: ducitur O l /. in quartas partes etc. Anon. Maran. et mire Scal.2 cui prior ignotus, sed uterque insane; guae omnia Jacob et Bechert insipienter pro­ bauer. ducitur in diducitur correcto t. in quinas partes pars due. male Bent. t. in quinas pars si diduc. pessime Breiter Wag. Liuzzi5 186. sidus om. L (ins. L2) uu. 187-8 dist. Bent. 187. dt'ua M pro damna litterarum compendio, fort. in insulari scriptura, male intellecto 188. a sidere V Anon. Maran. et Scal.: ad si­ dera O

IL POEMA DEGLI ASTRI III, 266-288

35

in situazione inversa, e i giorni alla notte e il buio alla luce 267 invernale si ragguagliano, ed è l'altra durata adesso a prevalere. 271 E questa è, in conclusione, la misura alla latitudine delle piagge

che irriga gravida di piene estive la fiumana


> per aver strappato - quale trofeo - il «collare>> (torques o torquis) a un Gal­ lo dopo singolare tenzone, non esitò a condannare a morte il proprio figlio reo di avere in battaglia trasgredito agli ordini (Tito Livio, VII I o; VIII 7-8; Valerio Massimo, V 8,3 ecc.) , così come aveva fatto Giu­ nio Bruto primo console con il suo, colpevole di congiura contro la re­ pubblica (Tito Livio, II 4-5; Valerio Massimo, V 8,I ecc.): da qui la proverbiale inflessibilità e severità dei Manliana imperia (Tito Livio, IV 29,6 ecc.; Cicerone, Fin. I 23; II 6o e I 0 5 ecc.: cfr. Aulo Gellio, I 1 3 ,7). L'epiteto abruptus, propriamente «scabro>> o «scosceso>>, assai raro in traslato, risulta di forte effetto: cfr. Plinio, XI I 3 8 /rons... seueri­ tatis index. . . Nihil altius simul abruptiusque (scii. superciliis) inuenit in corpore (scil. superbia), ubi solitaria esse!, «la fronte... riflette [nell'uo­ mo] la severità ... N ull' altro di più elevato e al tempo stesso scosceso

COMMENTO V, 105-117

457

[delle sopracciglia] ha trovato l'orgoglio per accamparvisi in solitudi­ ne», che bene spiega appunto anche l'accostamento a uno qualunque dei Catoni. Horatia /acta: in prima istanza, senza dubbio, quelli di Orazio Coclite, esaltati a I 78 I e a IV 32-3. In verità, come per I 778 , sa­ rebbe possibile pensare anche qui all'episodio dei tre Orazii che si bat­ terono con i tre Curiazii albani, al tempo della guerra di Tullo Ostilio, come da racconto di Tito Livio, I 24 sgg., ecc. (nota a I 777 sgg., pp. 267-8), e precisamente individuare nel testo un riferimento al /actum specifico dell'Orazio uccisore inflessibile della sorella rea di piangere, oblita patriae, sul nemico ucciso (Tito Livio, I 26,3-4): ma quest'ultima storia ha carattere etiologico, apparendo funzionale a chiarire i motivi dell'istituzione dei processi contro i rei di perduellio, «alto tradimen­ to», e non ridonda a gloria del protagonista, come invece il tono di Ma­ nilio pur sempre presuppone in coerenza con la qualità degli altri due maiores. 1 1 3 · morte uoluptas: cfr. IV I 5 5 e in nota ai vv. I 5 3 - 5 . I I 5 7. Nec. . . ducat: il riferimento dei Capretti alla vita agricola è comune: abr6ì..m ç T] A'is xat ot "Egupm (CCAG V I , p. I 8 8 ) ; l'atti­ vità dei pastori, dei contadini, degli allevatori è favorita nel segno dell'Ariete: agricolas de terra uiuentes (Ermete, de decanis 25 I , 2 R nell'arco I 4°26'·20°I6' Ariete), pastores gregum et huiusmodi iumcn­ torum (ibid. 40 a 2 5 °; cfr. 3 5-6 a 22°·23°); X'tT]VO'tQO!JlELV UIJf!Ò�n JtaV'ta f!ÈV X't'IJVT] (CCAG XI I , p. I 3 3 ; cfr. Firmico, VIII I 9, 8-9 a I 7°- I 8°). Anche questo gruppo di versi, in cui viene di nuovo re­ cuperata per allusione la figura del Polifemo di Virgilio, Aen. III 6 5 5 sgg. (ved. nota a II 3 86), è frutto d i una d i quelle abili riflessioni - di ordine insieme semantico ed esegetico - che Manilio sa condurre sui luoghi d'autore di volta in volta usati. Qui il ricordo di Polifemo ac­ ciecato che avanza con cautela, come descritto nella scena dell'Enei­ de, è non soltanto attivo in maniera qualificante, ma anche con un si­ gnificato di maggiore risonanza per le implicazioni che comporta a carico della filologia virgiliana antica e nuova. Tolto il palese sigillo della protatica intenzione di Virgilio, Geor. I I -2 qui cultus habendu.1· l sit pecori, «come si debba curare l il bestiame», prelievo quasi inevi­ tabile nell'attuale circostanza concernente quella squisita attività di «programmazione» che è intrinsecamente propria del Destino astro­ logico, è per l'appunto da Aen. III 659-6 I letto nella sua interezza a derivare in via primaria il tocco bucolico della siringa pastorale: trun­ ca manu pinus regit et uestigia /irmat, l lanigerae comitantur oues: ea sola uoluptas l solamenque mali [de collo fistula pendet] , «un tronco di pino col pugno ne regge e assicura i passi; l le lanute pecore lo scortano: solo quello è il suo piacere l e consolazione della sciagura [dal collo gli pende un flauto]». Infatti la seconda parte del v. 66 I -

,

458

COMMENTO V, I IJ-127

viene ancora atetizzata dagli editori sulla base della tradizione diretta poziore del testo virgiliano; ma a tacere di altri riscontri della tradi­ zione invece indiretta in favore della non espunzione dell'enoplio, va osservato come la «siringa», o altro similare strumento rustico, sia da Teocrito in poi complemento topico del corredo bucolico (cfr. Virgi­ lio, Ecl. 2,3 I sgg.; 7,24 arguta sacra pendebit fistula pinu, e p. es. Ti­ bullo, II 5 ,29-30 ecc.; ma soprattutto Ecl. 2,36-7, e altre affini icono­ grafie di genere) . Il luogo di Manilio si configura, dunque, come garanzia quanto meno della circolazione alta di Aen. III 66I in versio­ ne integrale (cfr. la quaestio di Aen. X 284 discussa in nota a IV 86672 e ved. più avanti l'ulteriore caso dei vv. 443-5). Sebbene, infine, la qualifica di Laniger, subito al v. I 29, sia normale variante in Manilio per dire l'Ariete, resta che l'aggettivo laniger appartiene comunque anch'esso al quadro delineato da Virgilio per il suo Ciclope (cfr. Aen. III 642). uoces. . . ducat: per la modulazione delle differenti note (cfr. Lucrezio, V I 407 ca/amos unco percurrere labro, «andar su e giù per le canne con labbro arrovesciato»); ved. inoltre Virgilio, Ecl. 5 , q carmina descripsi et modulans alterna notaui. I I 8-27. Sed. . . astris: Manilio situa le Iadi a 27° Ariete (cfr. Firmi co, " VIII 6,6), nonostante esse siano collocate sulla fronte del Toro (9°­ I I 05o' secondo Tolomeo; 4°-7° Teucro, p. 42; Ermete, de decanis 2 5 ,2,4) e seguano le Pleiadi. Va notato che l'anomala successione Iadi, Capella, Pleiadi seguita da Manilio torna nel calendario pubblicato in CCAG IX I , p. I 32. Come la levata delle iadi coincide soventecon con­ dizioni atmosferiche tempestose e turbolente (sidus uehemens et terra marique turbidum: Plinio, XVIII 247), così la costellazione rende gli animi umani sediziosi e turbolenti, nemici della pace e della tranquil­ lità: cfr. inquietus erit turbulentus popularis, et qui populum turbulentii semper seditionibus exagitet, plebis animos clamosis et /uriosis conten­ tionibus in/lammans, inimicus quietis et pacis, et intestina ac domestica bellafuriosa mentis cupiditate desiderans: Firmico, VIII 6,6; Ermete, de decanis 25 ,2,8 a 6°-7° Toro. L'Ariete, come segno tropico, orienta già da solo verso l'attività politica (tà !J.ÈV tQO:rttxà Ol]!J.OLLKun:Égaç :rcotEi tàç 1JluxV tijç oÙQàç 1:oii AtyoxÉQun:oç: Teucro, p. 5 1 ). In Firmico il Pe­ sce Australe manca, ma è sostituito dal Delfino (a so Capricorno), del quale il Pesce di Manilio manifesta alcuni attributi: in caelumque fe­ rens alienis/inihus ihit (395) si riferisce meglio al delfino che salta fra l'acqua e l'aria che non a un pesce (Hiibner 19S4, p. 193). Le corri­ spondenze fra Cancro e Capricorno, entrambi segni anfibi, si ripeto­ no nei loro paranatellontes: Orione cammina sulle acque come il Del­ fino saltando emerge dalla superficie del mare, le Iugulae-Orione favoriscono la caccia nell'elemento liquido, come il Pesce va alla ri­ cerca di un bottino subacqueo. Nel IV libro Manilio aveva associato il Capricorno alle miniere e all 'oreficeria (245-S), nel V, tramite il Pe­ sce, il segno recupera i preziosi tesori del mare. A 19° Capricorno il testo ermetico ricorda pescatori e marinai ( 2 5 , 10,J I ) , esattamente co­ me sui primi gradi del Cancro, dove erano aggiunti i pescatori di spu­ gne (25,4, 1 ; cfr. Firmico, VIII 22, 1 ) . Va notata la corrispondenza del v. 39S pendentem et caeco captahit in aequore piscem col v. 296 pen­ dentemque suo uolucrem deprendere caelo, riferito alla caccia favorita da Sagitta, costellazione situata da Manilio a so Bilancia, ossia in qua­ dratura con il Pesce Australe. Anche Argo, collocata in opposizione al Capricorno, esercita la sua influenza: il tramonto di Argo, il suo «naufragio», coincide infatti con il sorgere del Capricorno (quaestus naufragio petitur. 40 1 ) . Come tutti i segni tropici, il Capricorno è por­ tato al commercio e agli scambi ( 507-S; per i riferimenti ved. a IV 162-75), preferendo una vita a contatto col mare (/itorihus ripisue suos circum/eret annos: 397; suas artes per litora tractat: 406; cfr. OL. u­ YQWv 'tÒ �ijv EXO>V: Efestione, I 1 , 1 90; ved. a IV 56S-7o). 394· Cfr. nota a II 447· La clausola si raccorda in poliptoto con quella del v. 39S, dove poi il pendentem: .. piscem assimila formalmente lo spazio acquatico a quello del cielo della uolucris del v. 296 (ved. nota preced.), che appunto con la sorte del «pesce» fiocinato era in struttu­ ra. Per l'uso di pendeo in quanto stare in sospensione nell'acqua, cfr. Ovidio, Halieuticon 3 S mugil cauda pendentem euerherat escam. 399· uallo... latentis: ancora la metafora militare delle fortificazio­ ni (ved. ai w. 2 7 1 - 5 ) . 401 -2. n somrnozzatore che si immerge in profondità rischia la morte per guadagnare, e allora il suo corpo - perso nelle onde - di· viene come quello di un naufrago: le tecniche messe in atto per recu·

perarlo sono le medesime adibite per la conquista della sua stessa preda, cacciatore e bottino subiscono la stessa sorte. 403 - 5 . Cfr. Seneca, Vit. beat. I 7,2 quare uxor tua... censum auribus gerit?, «per quale motivo tua moglie... porta appeso alle orecchie un patrimonio?». Sui prezzi altissimi pagati per l'acquisto di perle lunga è la requisitoria di Plinio, IX I 04 sgg., arricchita di aneddoti storici e «statistiche» peculiari, e il cui awio possiede la medesima intonazio­ ne moralistica di repertorio contro il lusso adottata da Manilio, se non qui poco altrove (ved. note a IV 630 sgg. e supra ai w. 374-So), fino all'evidenza di talune coincidenze ad uerbum che rinviano ai con­ sueti archetipi filosofici volgati. 407-8. L'altro mestiere ispirato dal Pesce Australe è quello del trafficante di pesci, o grossista o negoziante di taberna. 409- 1 5 . Cumque. . . tollat: l'ipotesi di Boli, che in questa Lira dovesse essere identificata la bucr