Il poema celeste


286 13 9MB

Italian Pages 361 Year 1965

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Il poema celeste

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Scrittori d'Oriente

3

Scrittori -d'Oriente

3

Collana diretta da Giuseppe Tucci con la collabora· zione dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente

Muhammad lq bal

Il poema celeste a

cura di Alessandro Bausani

Leonardo da Vinci editrice

1965

©

Copyright 1965 Leonardo da Vinci ed., Bari _ In copertina : La costellazione del "cavallo maggiore», particolare da una illustrazione per il libro arabo

Suwar

'al-kawakib 'ath-thabita, X sec., Londra, British Museurn Sovracoperta di Mimmo Castellano Stampato in Città di Castello dalla Tiferno Grafica

INTRODUZIONE

L'ambiente in cui Iqbal nacque e operò fu l'India bri­ tannica della prima metà di questo secolo (visse dal 187 3 al 1938). Tre elementi contribuivano a formare l'atmosfera cosi singolare di quelle regioni in questo periodo: la cultura inglese, l'Islam e l'Induismo. Nella prefazione alle sue inte­ ressanti Lettres sur l'lnde, scritte nel 1888, il grande orien­ talista francese James Darmesteter cosi si esprimeva sui fun­ zionari inglesi in India: " ]e ne crois pas qu'il soit possible de trouver dans un gouvernement étranger plus de conscience, d'honneteté professionnelle, de désir sincère de faire son de­ voir et de faire le bien que n'en montre en général le fonction­ naire anglais dans l'Inde . . . Malgré les quelques scandales qui éclatent de temps en temps il n'y a jamais eu dans les provinces romaines, meme sous les Antonins, tant de pou­ voir et de tentations avec si peu d'abus. Mais à ces maitres honnetes manque le don supreme, le seul qui fasse pardon­ ner les supériorités écrasantes : la sympathie " . Forse meno onestà e piu fraternità ignara di divisioni razziali avrebbero reso piu simpatici i dominatori, rigidamente separati dal­ l'elemento ' indigeno ', e che solo riuscirono a formare una classe colta indiana parlante inglese, ma nel contempo priva di reale partecipazione agli elementi vitali profondi che la cultura inglese forgiarono: cristianesimo, senso della home, ecc. L'Islam indiano, abbracciante una popolazione che va dagli ottanta ai cento milioni di anime, fecondo di sette moderniste e innovatrici, in certi ambienti non ancora di-

6

Alessandro Bausani

mentico dei generosi tentativi universalistici di pacificazione fra le religioni di un Akbar e di un Danl Shikoh l, resOfn altri particolarmente rigido dalla vita in comune con i ' pagani ' indu e i bellicosi sikh, non dimenticava di essere stato per secoli, dai secoli X-XI fino alla venuta degli inglesi, la classe di governo dell'India, il nemico delle ' caste ', l'ele­ mento di unità politica, l'unica forma di stato unitario e, relativamente, moderno che l' India - ricca di profondi pen­ satori e metafisici e asceti ma ignara della spiritualmente organizzata mondanità dell'Islam - avesse mai avuto. E, ancora, il mare magnum dell'Induismo, complesso di riti pagani e di superstizioni alla base, di altissime meditazioni panteistiche nei suoi vertici piu alti, religiosità forse piu che religione, abbracciante e il sistema inumano delle caste e le arditissime affermazioni nichilistiche di certi suoi sistemi filosofici e l'evangelicità un po' vaga di un Gandhi. In questo ambiente, il 22 febbraio 1873 2 nacque Muham­ mad Iqbal, a Sialkot nel Pangiab settentrionale, da famiglia 1 Akbar, terzo degli imperatori moghul dell'India (nato nel 1 542,

proclamato sovrano nel 1 556 e morto nel 1605) fondò una religione uni­ versalistica basata su un teismo naturale allo scopo di riconciliare i suoi sudditi indu e musulmani. Tale religione, che egli chiamò din-i ilahi ' reli­ gione divina ' o tauhid-i ilahi monoteismo', perse ogni influenza subito dopo la sua morte. Darà Shikoh (m. 1 659) principe della stessa dinastia è autore, fra l 'altro, di un libretto, Majma ' al-Bahrain (La confluenza dei due mari) nel quale cerca di conciliare Induismo e Islam dal punto di vista di un teismo mistico generico. 2 La data esatta di nascita di Iqbal non è sicura, il che potrà sembrare strano solo a chi non conosca le usanze orientali a questo proposito. Gli studiosi di Iqbal oscillano fra il 22 febbraio 1873, e un giorno imprecisato del 1874, 1875, 1876 e 1877. Iqbal stesso nel ' Lebenslauf ' o breve auto­ biografia aggiunta, secondo le usanze accademiche germaniche, alla sua tesi di laurea di Monaco, dichiara di esser nàto il 3 dhu 'l-qa'da del 1294 dell'ègira, ' cioè nel 1876 ', come interpreta - peraltro erroneamente l egli stesso, ché la data sopraddetta corrisponde, semmai, al 9 novembre 1877. Tale ultima data sembrerebbe quella piu ' autorevole' ed è accet­ tata in un recente articolo sull'argomento dallo studioso cecoslovacco J. '

-

7

Introduzione

di antichi bramini del Kashmir divenuti musulmani tre secoli prima 3• Dopo i primi studi compiuti nella città natale passò, nel r8g5, a Lahore, importantissimo centro di cultura indo­ musulmana, per completare la sua educazione nella locale università. Aveva già cominciato a scriver versi, giovanis­ simo, nella sua città natia, ma a Lahore, in ambiente piu ampio e colto, sviluppò meglio questa sua innata passione, entrando anche in contatto con uno dei piu famosi poeti urdu dell'epoca, Dagh 4 e partecipando a tornate poetiche (musha'ira). La sua poesia Homala (Himalaya) letta nel r8gg in una delle società letterarie di Lahore fu cosi apprezzata, e tanto richiesta ne fu la pubblicazione, che Iqbal, vincendo un suo istintivo riserbo, permise di pubblicarla, nell'aprile del rgor, alla rivista urdu M akhzan (Il Magazzino) alla quale poi collaborò regolarmente. A Lahore Iqbal senti molto l'in­ fluenza di sir Thomas Arnold, professore di filosofia al Go­ vernment College, che lo introdusse alla cultura occidentale. studiò con lui l'Islam e lo incoraggiò a continuare e ad appro­ fondire la sua opera di poeta. Fu anche a Lahore che Iqbai scrisse e pubblicò il suo primo libro, 'Ilmu 'l-Iqtisad (La Scienza Economica, Lahore, rgor) il primo trattato di eco­ nomia scritto in urdu. Ottenuto in India il diploma �di M. A. MAREK

(in 'Archlv

Orientalni ',

1958,

26-4,

pagg.

617 segg.). Ma alle

ragioni addotte dallo studioso di Praga si potrebbe rispondere menzio­ nando la usanza, frequente nell'India di Iqbàl e fino a tempi recenti, di presentare- nell'assenza di ogni tipo di anagrafe - documenti di nascita puramente ' teorici ' e ritardati, ad evitare certi inconvenienti

di •

limiti

di età ' connessi con la carriera scolastica di tipo britannico, usuale nel subcontinente. Molti indiani hanno quindi tuttora una doppia data di nascita : una reale e una teorico-scolastica !

3 Il titolo di

shaikh che Iqbàl comunemente portava prima di esser sir o con l'accademico doctor, o con l'onori­

piu noto con quello inglese di fico

'allama ' dottissimo ', deriva appunto dall'usanza indo-musulmaoa di

chiamare con tale appellativo ereditario i discendenti di indu di alta casta convertitisi all'islamismo. ' Nome poetico di Nawwàb Mirzà Khàn di Delhi

(1831-1904) uno

dei piu stimati poeti urdu moderni. Sugli sviluppi della letteratura urdu si veda

A.

BAUSAN1,

Storia della letterature del Pakistan, Milano, 1958.

8

Alessandro Bausani

(Master of Arts, laurea in lettere) su consiglio di sir Thomas Arnold parti per l'Inghilterra per continuare e perfezionare i suoi studi, nel 1905 . Passando nel Mediterraneo con la nave in vista delle coste della Sicilia ebbe l'ispirazione per una bella poesia, in urdu, intitolata appunto Siqilliya, nella quale ricorda le antiche glorie dell'isola 5• In Europa lqbiil rimase tre anni e lesse voracemente e un po' disordinatamente tutto quel che poteva trovare nelle ricche biblioteche di Cambridge, dove studiò filosofia con l'hegeliano McTaggart, e di Londra. È significativo il fatto che, malgrado le sue ampie letture, Iqbiil non si sia mai creato una ricca biblioteca personale: vane sono state le mie ricerche in proposito nella sua terra natale e nella casa dove mori. Nel 1908, dopo essersi laureato in legge in Inghilterra, ottenne la laurea in filosofia e lettere all'Università di Monaco di Baviera con una tesi pubblicata poi a Londra col titolo: Lo sviluppo della metafisica in Persia 6 e, in quello stesso anno, tornò in India. Il soggiorno in Europa aveva creato in lui due sentimenti: l'antipatia per il nazionalismo gretto ed imperialistico degli europei da una parte e, dall'altra, l'ammirazione per una vita piu attiva, piu seria, piu degna di tal nome, quale vide e riconobbe quella delle comunità europee di fronte alla deca­ denza dei volghi del proprio paese. Di ritorno a Lahore, Iqbiil insegnò filosofia e letteratura inglese nel Government College e iniziò nel contempo la pratica dell'avvocatura, alla quale ben presto dedicò tutte le sue attività professionali, dando le dimissioni dalla cat­ tedra di professore. La professione forense non lo distolse 6 È inclusa nella raccolta di poesie urdu Bang-i Darii (vedi avanti). Fu tradotta una prima volta in italiano dal nostro sanscritista m ons. Ram­ polla del Tindaro ( Osservatore Romano ' 3 agosto 194 1) e poi da me: la si veda in questa antologia alla pag. 226. 8 M . IQBAL, The Development of M etaphysics in Persia. A contribu­ tion to the History of Muslim Philosophy, London, Luzac, 1 908. Ristampata recentemente a Lahore dal ' Bazm-i-Iqbal ', s.d. '

,

Introduzione

9

però dallo scriver versi. Nel 1915, a 42 (o 39) anni, pubblicò il suo primo poema nel ' nuovo stile ', Asrcir-i Khudi (I Misteri dell'Io). Fino ad allora Iqbal aveva piu o meno seguito le forme e gli spiriti tradizionali della poesia musulmana dell'India, sia pure innovata da grandi come Ghalib e Hali. Ma, dopo la fermentazione delle idee in buona parte dovuta al suo viaggio in Europa, Iqbal sente nascere in sé la mis­ sione di riformatore o meglio rivalutatore dell'Islam. Questo poema, in lingua persiana (appunto perché potesse esser letto da piu vasto pubblico nel mondo musulmano), tradotto nel 1920 in inglese dal Nicholson 7, suscitò però fortissime cri­ tiche all'autore specialmente negli ambienti tradizionalisti musulmani dell'India, sia per la sua dottrina dell'Io, per certi lati quasi nietzschiana, sia, e forse di piu, per le sue feroci critiche a un poeta classico persiano cosi caro al cuore di tutti i conoscitori e coltivatori di quella lingua: Hafìz 8 . Iqbai critica Hafìz come personifìcazione del mondo imbe­ vuto di decadente misticismo proprio degli ambienti islamici del suo tempo e del suo paese, di un misticismo che porta all'annientamento dell'Io, alla debolezza verso lo straniero invasore, al cedere all'ingiustizia col pretesto dell'amore uni­ versale. Appena due anni dopo, nel 1917, era pronto un altro poemetto, Rumilz-i Bekhudi (I Segreti del Non-Io, della Sper­ sonalizzazione), anch'esso in persiano, pubblicato nel 1918 e recentemente tradotto da A. J. Arberry 9. Se il primo rap­ presentava la critica al sistema, questo è la proposta rico­ struzione, il ritorno al vero Islam pre-mistico, con le sue 7 Secrets of the Self, London, Macmillan, 1920 ; traduzione ristampata a Lahore, Ashraf, 1944. Di questa traduzione esiste una ampia e favorevole recensione di A. BoNUCCI, in ' Rivista Trimestrale di Studi Filosofici e Religiosi ' di Perugia, 1921, II, pagg. 223-225, articolo che si può forse considerare il primo studio su Iqbal in italiano. 8 Su Hafiz e la sua posizione nella letteratura persiana si veda A . PAGL1ARO - A . BAUSAN1, Storia della letteratura persiana, Milano, 1960, pagg. 247-256, 278-279, 437-450 . 9 Mysteries of Selflessness; A p hilosophical poem, London, Murray, 1953·

IO

Alessandro Bausani

istituzioni teocratico-democratiche. È, sia artisticamente, sia concettualmente, la meno riuscita, forse, delle opere del nostro autore. Nel 1923 usci una bella raccolta di liriche persiane, il Payam-i Mashriq (Messaggio dell'Oriente), intesa come una ' risposta ' al West-ostlicher Diwan di Goethe, per il quale poeta Iqbal, come del resto molti musulmani, aveva la piu grande ammirazione. Il Payam (una nuova edizione ampliata usci nel 192 4) racchiude numerose poesie il cui interesse resta puramente culturale (vi si parla di Einstein, Bergson, Nietz­ sche, etc.) ma anche dei veri e propri gioielli, alcune fra le piu riuscite composizioni del Nostro. Una parte intitolata Lala-e Tur (Il Tulipano del Sinai) , fu tradotta in inglese dal già citato orientalista Arberry 10: e l'intera raccolta recente­ mente in francese 11• L'anno dopo, nel 192 4, pubblicò una raccolta di poesie in urdu, Bang-i Darti (Il Suono della Cam­ pana) , che contiene poemetti anche di molti anni anteriori 12. La stima e la fama acquistate con la sua arte lo porta­ rono anche a significative cariche politiche: nel 1922 ebbe dal governo il titolo di sir; dal 192 4 al 1927 fu membro della assemblea legislativa del Pangiab, e nel 1930 fu chiamato 1 0 The Tulip of Sinai. London, R. India Society, 1947· Un articolo­ recensione sul Payiim apparve nella rivista ' Islamica ' di Lipsia (R. A . NICHOLSON, Iqbàl's Message of the East, i n 'Islamica ', I, r , 1 924, pagg. II2- 124 ) . 11 Message de l' Orient, tradotto da E. Meyerovitch e Mohammad Achena. Paris, 'Les Belles Lettres ', 1956. Nel 1962 ne è uscita una bella traduzione tedesca di A. M. ScHIMMEL (Gottes ist der Orient und der Okzident . . . ) . 12 Traduzioni parziali in V. S . KIERNAN, Poems from Iqbàl, translated from the Urdu (con introduzioni di M. D. Taseer e Khwaja Abdul Hamid), Bombay, Kutub, 1947 ; A. BAUSANI. Poesie di M. Iqbiil, Parma, Guanda, 1956; E . BANNERTH, Islam in modern Urdu poetry. A translation of Dr. M. Iqbiil's Shikwa wa ]awiib-i Shikwii ( The Complaint and the reply to it) , in 'Anthropos ' , vol XXXVII-XL (1942-45) fase. 4-6, pagg. 605-619 ; A. H u s AIN . The Complaint and the A nwser, Lahore, Ashraf, I ed., 1 943. II ed. , 1948.

II

Introduzione

alla presidenza della sessione annua della Muslim League. Fu in un suo discorso presidenziale alla Muslim League, a Allahabad, in quell'anno, che Iqbal per la prima volta delineò, come schema per la soluzione del problema religioso­ politico dell' India, l'idea del Pakistan, poi adottata dalla Lega e recentemente (1947) realizzata: i Pakistani quindi lo considerano non solo il loro poeta nazionale ma addirittura il primo originatore della loro stessa patria. Nel 1931-32 Iqbal fu presente a Londra alla conferenza della Tavola Ro­ tonda per la soluzione del problema indiano. Questo gli dette l'occasione per un secondo viaggio in Europa. Visitò la Fran­ cia, la Spagna e anche l'Italia, e a Roma, nella allora Acca­ demia d'Italia, fece un discorso su argomento etico-religioso: discorso probabilmente improvvisato e di cui non sono riu­ scito a trovar altra traccia, negli 'Atti ' accademici di quegli anni, che quella di una generica notizia. In Spagna la visita alla antica moschea di Cordova, dove, con uno speciale per­ messo, fu autorizzato a compiere la preghiera canonica musul­ mana (la antica moschea è ora, come è noto, una cattedrale cattolica), gli ispirò una delle sue migliori poesie, l'Ode, appunto, alla Moschea di Cordova 13• Sulla via del ritorno in India partecipò al Congresso Musulmano di Gerusalemme, che lo elesse suo presidente. Non era nel frattempo cessata la sua attività poetica: nel 1927 pubblica Zabiir-i 'ajam (Salmi di Persia), in lingua appunto persiana: il volume contiene anche un trattatello filosofico a domande e risposte, ad imitazione di un piu antico poema mistico persiano, ma contenente idee ben di­ verse, fichtiane e neo-hegeliane, il Gulshan-i raz-i jadid 14. 1 3 Si trova nella raccolta Bal-i jibr'il (vedi in seguito) e la sua tradu­ zione è alla pag. 287 della presente antologia. 14 Le liriche della raccolta (senza il Gulshan-i Riiz-i ladìd) furono tra­ dotte in inglese da A. J. ARBERRY (Persian Psalms, Lahore, Ashraf, 1949). Il Gulshan-i Riiz-i ladìd fu tradotto, a poca distanza di tempo, da B. A . DAR i n inglese (nella rivista pakistana ' Iqbàl , V , 1 957. n. 3, pp. 1 - 4 7) e da me, con qualche aggiunta e correzione (A. BAUSANI, Il Gulsan-i Riiz-i '

12

Alessandro Bausani

Nel 1932 esce a Lahore il ]aved-nama (Libro di Javed o Libro Eterno), da me tradotto nel 1952, per la prima volta in una lingua europea 15. Il ]aved-nama l qbai lo considerò sempre come il suo opus magnum. Pur contenendo dei passi molto belli, esso è, come tutti i poemi lunghi, di valore arti­ stico ineguale: vi confluisce una antica tradizione musul­ mana di 'viaggio celeste ' che, secondo recenti studi, sarebbe del resto alle origini della nostra Divina Commedia, piu la diretta conoscenza di Dante e di Goethe (attraverso tradu­ zioni inglesi). Nel 1930 era già stata pubblicata a Lahore, in lingua inglese, la raccolta di sei conferenze tenute da Iqbal a Madras, Hyderabad e Aligarh per conto della Madras Muslim Asso­ ciation, sul pensiero religioso islamico, Six Lectures on the Reconstruction of Religious Thought in Islam poi ripubblicate in edizione riveduta e arricchita, a Oxford, nel 1934, con l'aggiunta di una conferenza tenuta da Iqbal in Inghilterra alla Aristotelian Society col titolo Is Religion Possible? 16• g adid

di Muhammad lqbiil, in 'Annali dell'1st. Univ. Orientale di Napoli ' ,

N.S., vol. V I I I , 1959, pagg. 125-172) . 1 6 A questa traduzione (M. IQBAL, Il Poema Celeste, Roma, Is. M.E . O . ,

1952) , pubblicata i n limitatissimo numero d i esemplari e che ripubbli­ chiamo con aggiunte e correzioni nella presente antologia, ne seguirono poi altre in altre lingue europee. In tedesco (A. ScHI MMEL, Das Buch der Ewigkeit, Munchen, 1957) ; turco (A. ScHIMMEL, Cavidname, Ankara, 1958, con introduzioni e commenti molto piu ricchi della edizione tedesca) ; inglese (SHAIKH MAHMUD AHMAD, Pilgrimage of Eternity, Lahore, Institute of Isla­ mic Culture, 1961) ; francese (E. MEYÉROVITCH - M. MoKRI, Le Livre de l'Eternité, Paris, 1962) . 1 6 Furono ancora ristampate a Lahore (Ashraf, 1944 e 1951) e recen­ temente tradotte in francese (Reconstruire la pensée réligieuse de l'I slam, trad . e note di Eva Meyérovitch, prefazione di Louis Massignon, Paris, 1955) . Sono interessanti, ma non aggiungono molto a quanto Iqbal scrive in questo testo, le sue ' Riflessioni varie ', finora inedite e recentemente pubblicate dal figlio del poeta J. IQBAL, Stray Reftections. A Note-book of A llama lqbiil, Lahore, 1961. Piu importanti, le sue lettere in urdu: Iqbiil­ ntima, a cura di SH. 'Ata'u'Wih, Lahore, 2 voll. , 1944 e 1 951. Le poesie inedite urdu pubblicate recentemente (Biiqiyiit-i Iqbiil a cura di S. Abdu '1-Vahid Mu'lnl, Karachi, 1954; Surud-i rafta, a cura di G. R. Mihr e S. A. Dil:ivarl, Lahore 1959) poco aggiungono alla fama del poeta.

Introduzione

13

Il libro è importantissimo per la storia del m odemismo mu­ sulmano-indiano , e, a mio parere, esso è la migliore delle apologie moderne dell ' Islam, scritta com ' è da un conoscitore - se non perfetto, certo molto piu profondo di qualsiasi altro musulmano contemporaneo - del pensiero europeo e della sua storia. N el

1933, Iqbal fu invitato a Kabul come

consigliere culturale del Governo afghano e , dopo il suo ritorno , nel

1 934, cominciò a manifestarsi la malattia alla

gola, forse un cancro, che quattro anni dopo lo avrebbe portato alla morte. Durante questo periodo egli soggiornò spesso a Bh6pal, col cui maharaja ebbe sempre rapporti di profonda amicizia e stima scambievole . S e la sua salute, ormai rovinata, gli impedi di scrivere quelle opere teoriche di grande respiro che egli si proponeva (come ad esempio una

Reconstruction of Muslim ]urisprudence) non poté fer­

mare la sua vena poetica, che in questo ultimo periodo della sua vita, preferi l'urdu al persiano. Dopo la pubblicazione, nel

1 934 , del breve poemetto persiano Musafir (Il viaggia­

tore), uscirono due raccolte di poesie urdu di valore ineguale:

Bal-i ]ibril (L'ala di Gabriele), nel 1 935 , contenente alcune fra le piu mature poesie del N ostro 17, e Zarb-i Kalim (Il Colpo di M osé) nel 1 937, che non è all' altezza della prece­ dente 18. Nel 1 936 un altro poemetto persiano Pas chi bayad kard ai aqwam-i sharq? (Che bisogna dunque fare o popoli dell'oriente?) era u scito dalla sua penna, mentre una raccolta di belle poesie, in genere brevi, nelle due lingue fu pubbli­

(1938), col Armughan-i Hijaz (Il dono dell'Hijaz) 19. Poco prima

cata postuma, solo pochi mesi dopo la sua morte titolo

17 Traduzioni parziali in V. S. KIERNAN e A. BAUSANI, (op . cit . , alla nota 12) . L 'ode alla moschea di Cordova fu inoltre tradotta dal KIERNAN in' Pakistan Quarterly ' 2 (3), 1 952, pagg . 50-5 1 e da A. Q. NIAZ, in ' Paki­ stan Review ' 2 ( 4) 1 95 4, pagg. 44- 4 2. 18 Alcune poesie tradotte sono nelle due opere sopra menzionate. 10 Traduzione parziale in A. BAUSANI, op. cit., alla nota 12 e nell'ar­ ticolo sul Satana lqbaliano menzionato in ' Bibliografia ' . Inoltre M . AsHRAF, The Devil's Conference, Gujrat, 1 951. ,

,

Alessandro Battsani

della sua morte, I qbal prevedeva di potere realizzare un suo sogno compiendo l 'obbligo del pellegrinaggio alla Santa Città della Mecca. Il ' nido ', l'ideale spirituale di questo figlio della lussureggiante terra indiana, era pur sempre rimasto il deso­ lato deserto biblico dell'Arabia di Maometto. Egli cantava in una delle sue ultime poesie : A questa età avanzata ho preso la via di Medina intonando canzoni ebbre d 'amore, Come l'uccello che nel deserto, al calar della sera, dispiega le ali al dolce pensiero del nido.

Il

21 aprile, giorno della sua morte, è celebrato come

ricorrenza nazionale nel Pakistan : innumerevoli sono ivi le accademie e i clubs iqbaliani, le riviste che scrivono di lui, i libri (generalmente - mi scusino gli amici pakistani piuttosto superficiali) che si compongono sul suo pensiero, sulla sua

arte

e

sulla

sua

politica,

persino

una

rivista

(del resto, questa piuttosto ben fatta) che porta il suo nome e si propone di studiare tutti quegli argomenti che avrebbero interessato il poeta scomparso, cioè, data la sua versatilità, pressoché tutti. Comunque la si giudichi, la sua opera ha avuto una enorme fortuna come plasmatrice delle nuove generazioni non solo del Pakistan ma anche dell' India, dove vivono ancora parecchi milioni di musulmani. Cerchiamo quindi ora di studiare tale opera piu da vicino e vederne i lati originali e le eredità storiche.

E cominciamo dal lato piu propriamente artistico. Qui urtiamo, naturalmente, in difficoltà pressoché insormontabili. Iqba.J. si espresse in lingue come il persiano e l'urdu che hanno una comune tradizione letteraria completamente diversa dalla nostra. Una caratterizzazione sia pur superficiale dei valori artistici di un poeta persiano o urdu moderno dovrebbe pre­ supporre nel lettore, se non una conoscenza precisa della lingua, almeno quella del mondo di immagini che la lettera-

Introd�tzione

rs

tura classica usa. Mi contenterò, per non rinunciare del tutto al mio compito, di dare qualche cenno generico. La lirica classica persiana, sviluppatasi a cominciare dai secoli X-XI fino al XV, nel quale secondo alcuni, già comincia la decadenza, è cresciuta, per ragioni storiche che qui è fuori luogo esaminare, ma fra le quali gioca una parte importante il trascendentismo iconoclastico della religione islamica da una parte e il sufismo dall'altra, in un ambiente di estremo simbolismo decorativo. Prendiamo quasi a caso un verso di Hafiz: " Ieri vidi gli Angeli bussare alla porta della Taverna: impastarono il fango d'Adamo in forma di limpida Coppa ". Si prenda per esempio già la prima parola del verso : 'ieri ', dush. Se traduciamo, come per necessità abbiam fatto, col nostro letterale ieri, si ottiene un effetto piuttosto diffe­ rente da quello prodotto dall'originale nell'animo di un let­ tore orientale. Dush significa un po' piu e meno del nostro ieri, ed è parola non usata nella lingua comune: essa ci pone d'un tratto in un ieri assoluto, prima del germinare del tempo seriale, nell'età pretemporale del cosmo. Ma v'é di piu: La Taverna, simbolo della conoscenza esoterica; gli infiniti echi che la storia di Adamo (narrata un po' differen­ temente dalla 'nostra ', nel Corano) fa risuonare all'orecchio dell'ascoltatore orientale; l'idea della coppa-Graal, altro leit­ motiv frequentissimo di tale lirica; la polemica metafisica terra-fuoco (terra Adamo-fuoco Satana) son tutti centri verbali-spirituali che potrebbero forse in una traduzione mo­ derna esser trasposti in chiave ermetica; solo che nella nostra cultura l'ermetismo, ora, non sarebbe che individualistico, mentre l'ermetismo di quella poesia tradizionale è, mi si scusi il paradosso, un ermetismo sociale: il dizionario di quei simboli può essere appreso da chiunque abbia la voglia di studiarlo; anche se lo studio è faticoso esso è però oggettivo. Anzi, come in ogni poesia tradizionale, gli ardimenti perso­ nali sono nettamente sconsigliati. In questo stesso verso, fra 'angeli l e 'taverna l vi è un

16

Alessandro Bausani

abisso. Il gesto di angeli che bussano alla porta di una ta­ verna può sembrare un po' ridicolo o forse seicentesco o di cattivo gusto all'orecchio di un ascoltatore occidentale. Perché? Perché il poeta occidentale moderno, quando vuole esprimere il senso di abissale distanza, generalmente ricorre ad un altra tecnica poetica, accosta cioè due piani differenti, non tanto due oggetti sullo stesso piano. Cosi un Rilke può dire: " Der Heilige hob das Haupt, und das Gebet / fiel wie ein Helm zuriick von seinem Haupte ". ' Preghiera ' ed 'elmo ' sono cose totalmente eterogenee, stanno su piani dif­ ferenti. Cosi come il vento marino che viene da arcane di­ stanze è per lo stesso poeta tedesco ' spazio sonoro che si strappa da luoghi lontani ', o, delle monache che cantano sommesse in un coro, egli può dire che 'cantano con i loro capelli tagliati, con tutto ciò che fu sepolto in loro '. Queste metafore sono totalmente impossibili nella poesia persiana tradizionale. In primo luogo perché esse presuppongono una libertà di accostamenti e di combinazioni fra oggetti forma­ liter totalmente estranei, libertà che la ars poetica clas­ sica non permette. Il poeta orientale gioca, con infinite varia­ zioni, con i suoi motivi come, per citarne un altro, quello della fiamma, della falena, della candela. Egli dice magari (ancora Hafiz) " fuoco non è quello della cui fiamma ride la candela, fuoco è quello che fu lanciato nel raccolto della falena " da intendere: " il vero fuoco d'amore è quello prodotto dall'autoannientamento (come della falena alla fiamma) non quello superficialmente ridente e brillante di una vita esteriore (la candela) ". Ma resta la naturale connessione dei quattro oggetti col fuoco (vampa, candela, raccolto bruciato, falena). In questo mondo decorativo ogni mitologizzazione, cosi frequente nella nostra poesia classica, è esclusa. Come è stato magistral­ mente notato da un orientalista tedesco (Ritter), nel mondo d'immagini tradizionale persiano, "le cose non cambiano la loro forma naturale, non vediamo fate che vengon fuori di tra i fiori, né coboldi che danzano fra le erbe del prato; la

IJ

Introduzione

scena è vivificata mantenendo le forme degli oggetti, solo le loro mutue relazioni cambiano ". Con la diffusione della poesia persiana nell'India, e spe­ cialmente con la seconda ondata di tale penetrazione, al­ l'epoca safavide (sec. XVI) si accentuano alcune tendenze del tardo stile persiano (non erano mancati precursori, criti­ cati dai letterati ortodossi, anche prima), tendenze che por­ tano, in parte, a spezzare questo classicismo formale: comin­ ciano a piacere immagini come " confusamente scrive la penna dell'onda la storia del mare ", dove fra penna e onda non v'è piu alcuna affinità formale, o " io creo una strada in seno alla Mèta e per quella cammino ", dove fra seno (tasca) e mèta non v'è la minima connessione formale, e cosi via. A prima vista facilmente l spregevole ' da chi non sappia uscire dai nostri schemi puramente emozionali e sentimen­ tali d'arte, questo l stile indiano ' ebbe il merito di spezzare una tradizione formalistica considerata perfetta e di instil­ lare, nei versi vecchi, come una frenesia e una agitazione nuova, connessa, anche, per sottili vie con quel rinnova­ mento filosofico neo-sciita e neo-sufi del XVII-XVIII secolo in Iran e India che è ancora poco studiato. A una forma rinnovata di stile indiano appartiene il grande poeta Gha­ lib 20 di Delhi, che, morto nel, r86g, poetò e in persiano e in urdu, e che si può considerare da un certo punto di vista il piu grande precursore formale di Iqbai. L'incongruenza di piani e di forme delle sue immagini, l'arditezza dei para­ goni, la complessa filosofia psicologica che, usando come Stru.­ mento il gioco di parole e la metafora, li volge ad altri sensi, ampliano il troppo piatto e lineare mondo della poesia classica, creando piani oltre il Nulla e l'Essere: " Io palpito, o ignaro, - canta Ghilib - oltre il Nulla, altrimenti già piu volte il sospiro mio infocato avrebbe riarso 20 Per una introduzione allo stile di Ghalib si veda A . BAUSANI, The position of Ghalib in tke History of Urdu and Indo-Persian Poetry, in Der Islam ', v. 34, pagg. 99-127. •

Alessandro Bausani --r8------ --

l'ala della Fenice ! ", cioè : la Fenice, uccello immaginario, ha la sua sede nel Nulla, ma la passione dell'uomo e i suoi sospiri infocati oltrepassano il Nulla e l'Essere. Quello che in Ghalib è, per il nostro assunto, particolar­ mente importante è la sua rivalutazione dell'azione, del moto, della ricerca per la ricerca; tendenze espresse, è vero, in forma che resta ancora non moderna, ma è chiaramente pre­ corritrice di Iqbal. " Ad ogni passo m'appare la Mèta piu distante, piu lungi; avanti al mio piede che corre fuggono ratti i Deserti ! " è un concetto che difficilmente un poeta di ' stile classico ' avrebbe espresso in questo modo, e che è ripreso da Iqbal in molti suoi componimenti, come quello, per non citare che un esempio, intitolato La Hiiri e il Poeta, (v. pag. 207) . Tipicamente ghalibiano è anche il concetto, piu volte espresso da Iqbal, che la Natura è priva di ' cuore ' , è inerte (vedi Solitudine, a pag. 2o6) e che l'unica vera vita arde nel cuore dell'uomo. " Il tuo fiore sa cantare, sa vedere davvero il narciso tuo : il Mondo non ha, quella che hai, primavera ! " 21• E il lettore della nostra antologia vedrà piu volte riecheggiare nei versi di Iqbal l'eco di questo di Ghalib : Dall'amore prese Natura il gusto di vivere e d'essere ; prese il rimedio al dolore, il dolore senza rimedio !

Ci limitiamo a citare ancora solo altri pochi, ma fondamen­ talissimi, motivi comuni ai due poeti : a ) l'idea che ci siano altri mondi, piu reali e vari, piu oltre, nelle pieghe del Nulla, e che questo non sia che uno dei tanti mondi (cfr. la poesia di Iqbal alla pag. 284 della nostra raccolta) è magnificamente espresso in questo verso di Ghalib : Dov'è, Signore, un altro passo, a piu altra Brama ? Questo Deserto dell'Essere mi par solo traccia lieve di piede

!

21 Il narciso è costantemente paragonato all'occhio nella poesia tra­ dizionale. L'idea del profumo dei fiori come canto si ritrova, in Iqbal, per esempio, nella poesia intitolata La Lucciola, alle pagg. 224, 225 di questa nostra raccolta.

Introdttzionc

.-

_ rg

b) lo sguardo inteso come atto non già puramente con­ templativo e ricettivo, passivo, come nella statica poesia tra­ dizionale fatta di gioco visivo d'immagini, bensi come vio­ lentemente ardito e ardente, che trasforma le cose a vita, frantumatore dell'Essere (il lettore ne troverà molti esempi in questa antologia) è già, sia pure come accenno, in Ghalib, che s'augura dei veri 'veggenti ' che col loro nuovo sguardo " sap­ pian vedere le Vie quali vene pulsanti in petto al Deserto! "; e ) l'idea iqbaliana che il Paradiso tradizionale sia luogo quanto mai noioso e triste, coi suoi freddi fiori, con la sua atmosfera priva di dolore e di passione, con le sue troppo vergini e monotone hiiri, è già espressa magistralmente (seb­ bene non ne manchino esempi piu antichi nei mistici, ma indicanti, forse, altro) in un poemetto persiano di Ghalib, Abr-i gohar-bar (La nube che piove perle) e in vari altri suoi versi, come in questo curioso, in cui egli si fa beffe di un concetto troppo 'cronologico-seriale ' di eternità: " Che mi interessa un Paradiso pieno di hiiri vecchie centinaia di migliaia d'anni ? "

Ma la poesia filosofica di questa scuola, che abbiamo bre­ vemente illustrato quale presupposto storico al sorgere della poesia iqbaliana, peccava di un difetto cui già accennammo: intendendo dire la cerebrale complicazione, la cristallina, ma fredda, difficoltà da trobar clos, comprensibile solo a una élite raffinata. Ghalib è infatti uno dei piu difficili poeti urdu, come sono fra i piu difficili poeti persiani i suoi maestri, in special modo l'indiano Mirza 'Abdu'l-Qadir Bedil di Patna (m. 1 7 21) da lui dapprincipio tanto ammirato e imitato. L'arte iqbaliana resterebbe pertanto incomprensibile senza l'apporto romantico e semplificatore di un Hali. Altaf Husain Hali (r837-I91 4) 22 è un po' il Carducci insieme e il Mameli 22 Sul suo stile si veda il mio articolo, Altaf Husain Hali's ideas on ghazal, in ' Charisteria Orientalia ', Praha, 1956, pagg. 38-55, e la già citata mia Storia delle Letterature del Pakistan, Milano, 1 958, pagg. 182- 1 86 .

20

Alessandro Bausani

della letteratura urdu e, insieme a Ghalib e a I qbai, forma la pleiade dei tre grandi della letteratura musuhnana mo­ derna dell' India. Egli - non tanto dal punto di vista for­ male, quanto in qualche modo da quello contenutistico - si può dire un continuatore di Ghalib : nel senso cioè che mentre Ghalib, chiuso in un raffinato e aristocratico individualismo poetico, piange pessimisticamente la decadenza presente, Hali inizia quella corrente di poesia-manifesto, rivoluzionaria e nazionale

(sia pure nel senso di ' nazione islamica ' ) che

tanto lo fa assomigliare a certi nostri poeti del Risorgimento. Il suo capolavoro fu il poemetto strofico M add-u-jazr-i Islam (L'alta e la bassa marea dell' Islam), composto nel r879. Il poemetto, dallo stile semplice e piano, senza preziosismi, talvolta con qualche inevitabile zeppa dovuta alla stessa sua lunghezza e alle esigenze della rima, a un europeo che lo legga oggi non fa certo l 'effetto straordinario che fece alla fine dell'8oo ai connazionali dell'autore, che se ne sentirono galvanizzati all'azione per la riscossa dell' Islam indiano con­ tro l'oppressione inglese e le forze deleterie interne (mistici­ smo decadente e fatalismo) che cercavano di spegnerne l ' an­ tico vigore. Il poemetto è pieno di inni agli arabi del deserto , considerati i

piu

veri

antenati spirituali dei

indiani : tale nostalgia per gli arabi di un componimento di

Iqbal,

il

il

musulmani

lettore troverà in piu

quale cosi elogiò Hali in

una sua quartina: Famoso resterà nel tempo il nome di Hali; di vino divino è ricolma a gioia la coppa di Hali ! Si dice ch'io sia del regno dei poeti il profeta, ma quel che il mio labbro rivela non è che parola di Hali ! attribuendo cosi, molto giustamente, a un influsso haliano pro­ prio quel suo aspetto di poeta-vate, talvolta, se si vuole, di poeta-propagandista, che è una delle sue principali carat­ teristiche.

È certo comunque che I qbal tiene conto sia della espe­ rienza stilistica di Ghilib, sia di quella semplificatrice e di

Introduzione

2I

vate sociale di Hali e cerca ancora vie nuove senza abban­ donare gli schemi generali dell'arte tradizionale. Feroce ne­ mico dell'idea dell" arte per l'arte ', la sua poesia è un tenta­ tivo supremo, da una parte, di far rinascere, infondendovi spiriti nuovi attinti anche a quell'Europa di cui egli fu nemico piu apparente che reale, l'universalismo sopranazionale isla­ mico, dall'altra di creare uno stile poetico-filosofico e poetico­ politico che,� là dove il poeta non si fa prender troppo la mano da preoccupazioni d'attualità, raggiunge effettivamente risultati superbi, come il lettore potrà, spero, costatare di persona attraverso il nostro tentativo di traduzione, anche se questo lo priverà del suono dei metri quantitativi dello originale. Per quanto riguarda la filosofia di Iqbal, il cui valore è forse alquanto esagerato dai musulmani del Pakistan, alcuni dei quali sembrano attribuire al nostro poeta delle qualità poco meno che di infallibilità profetica, basterà qui, in sede di introduzione a una raccolta che vuoi essere essenzialmente poetica, metterne in evidenza le fonti storiche da una parte e l 'importanza pratica nella vita del suo paese dall'altra. Prima delle fonti da cui I qbai trasse la sua filosofia è, certo, il Corano. Un Corano, sia pure, riinterpretato e rivis­ suto da Iqbal stesso, ma il cui spirito essenziale egli comprese forse piu acutamente di tanti legalisti e di tanti teologi antichi e moderni. La via per cui Iqbal giunse dalla spiri­ tualità coranica alla sua rivalutazione dell'Io, è quella di una meditazione sui punti piu anti-classici del libro sacro dell'Islam (direi piu anti-greci, se il Corano si fosse mai posto una polemica con la filosofia greca!) : la personalità di Dio, la sua mobilità, la sua creatività. Dio non è un to theion, una astratta sostanza o 'essere ' divino, Dio è, per Iqba.J., soprat­ tutto persona: " Allo scopo di sottolineare la individualità dell'Io Ultimo, il Corano gli dà il nome proprio di Allah" (Reconstr., pag. 87). " Ma individualità non implica fini-

22

Alessandro Bausani

tezza ? " si domanda I q bal. La risposta è che " Dio non può essere concepito come infinito nel senso di infinitezza spa­ ziale. La natura della vera infinitezza consiste in una infini­ tezza di intensità e non di estensità " (come si esprime Iqbal, op. cit., pag. 164). " L'infinitezza dell'Io Assoluto consiste nelle infinite intime possibilità della sua attività creatrice della quale l'universo a noi noto non è che una parziale espressione " (pag. go) . Iqbal sottolinea quindi l'idea di un Dio che muta, di un Dio per il quale la Natura è una abitu­ dine (sunnatu'llah) ; per rendere ancora piu paradossale la dottrina iqbaliana su questo punto, un Dio per cui la Natura come è, il dato, non è che un esercizio giovanile in prepara­ zione di ulteriori e piu perfette creazioni. I qbal propone in tal modo, come risoluzione del problema del male, questa : la natura in sé non è né buona né cattiva, è uno dei primi esercizi di Dio che ' in seguito le darà una nuova nascita ' (come Iqbal parafrasa il Corano) . " L'Universo - sostiene I q bai basandosi su passi coranici e contro la tradizionale concezione aristotelica - è costituito in modo tale che è passibile di estensione. ' Dio aggiunge alla sua creazione ciò che vuole ' (Cor.,J S /I}. Non è un universo-orologio, un pro­ dotto rifinito, immobile e incapace di mutare. Fondo nel suo piu intimo essere sta forse il sogno di una nuova nascita " (Cor., 2 9/1 9). Conseguenza di questo è la continua creatività di Dio. Basandosi su brani coranici come quelli già citati e vari altri riferentisi alla resurrezione (ricreazione) della carne alla fine dei tempi, o sulla bella espressione del Libro Sacro ' ogni giorno Dio è in un'opera nuova ' (Cor., 55/29) , Iqbal sostiene che Dio crea sempre e continuamente l'intero uni­ verso e creerà in futuro altri possibili universi. Nella sua rivalutazione di questo punto di dottrina egli ama spesso citare la scuola teologica ash'arita - che è poi quella ortodossa del sunnismo, presentandola, è vero, epurata dagli scolasticismi medievali -, la scuola cioè che allo scopo di abolire le causae secundae e di salvare la asso­ luta personale liberissima attività di Dio, elaborò quella inte-

Introduzione

23

ressante teoria atomistica che Iqbal chiama "il primo impor­ tante indizio di una rivolta intellettuale contro l'idea aristo­ telica di un universo fisso " (ibid., pag. 93 ). " Secondo la scuola ash'arita - egli dice - il mondo è composto di ciò che essi chiamano javtihir, parti infmitesime o atomi. Poiché l'attività creatrice di Dio è incessante, sempre nuovi atomi sono creati ad ogni istante e l'universo perciò cresce conti­ nuamente 23 L'esistenza è una qualità, imposta agli atomi da Dio . . . Ciò che noi chiamiamo cosa è sostanzialmente un'aggregato di atti atomici " (compiuti da una persona). Oltre al Corano e alla scuola ash'arita un'altra corrente di pensiero islamico tradizionale molto influenzò Iqbai : la mistica e il sufismo. Ma qualche orientalista, lettore troppo rapido e disattento dell'opera iqbaliana, ha voluto definire Iqbal un mistico. Nulla di piu errato; e del resto ve ne sono le prove anche storicamente concrete. In una lettera del suo ex-maestro McTaggart a Iqbal nel 1 9 20, egli esprime il suo stupore nel vedere quanto differente sia l'Iqbal autore degli A srtir-i Khudi, dall'Iqbal studente in Inghilterra che egli aveva conosciuto e che era, allora, ammiratore dei mistici piu panteisteggianti e persino di certi pensatori indu di tendenza monista. In effetti nel pensiero filosofico iqbaliano c'è (avvenuta negli anni attorno al 19 10 circa) una vera e propria conver­ sione dal panteismo sufico al teismo personalistico del pri­ mitivo Islam, dal Dio sostanza al Dio persona, che in morale sarà poi una conversione dalla contemplazione all'azione, e in politica da un vago panindianismo che prima del 1905 gli faceva poetare un 'inno all'India ' a una sempre maggiore presa di coscienza dell'Islam indiano come 'nazione '. Questa sua conversione è accompagnata anche da una rivalutazione e da un ripensamento dei mistici, già a lui cari, in senso personalistico. E non si può negare che una •

23

cosi.





Interpretazione iqbaliana ; la scuola ash'arita non dice esattamente

24

Alessand ro Bausani

-------

lettura piu attenta di certi mistici musulmani e specialmente del grande Maulana Jalaluddin Rumi che Iqbal prenderà poi come Virgilio per il suo viaggio celeste, -mostra quanto sia superficiale la qualifica di 'panteista ' tout court che molti orientalisti e orientali continuano ad affibbiargli. Per Iqbai la tendenza panteistica del sufìsmo è da rigettare duramente: furono fortissimi, come dicemmo, i suoi attacchi ad Hafiz come " addormentatore di coscienze ", e le sue proteste contro posizioni mistiche come l'unione assoluta con Dio, col quale invece il vero credente deve dialogare, creativamente collaborare o magari lottare, mai identificarsi in lui " come il profumo nell'acqua di rose ". Particolare bersaglio degli strali anti-mistici di Iqbal è Platone e i neoplatonici: nell'A srar giunge a chiamare il grande filosofo greco " pecora vestita da uomo " e incitatore a un pecorile servaggio, col suo rifiuto del mondo visibile e il suo deprezzamento della materia. Corano, Ash'arismo e mistici sono dunque i principali ispiratori orientali di Iqbal: ma il suo modemismo musul­ mano ha questo di caratteristico che lo distingue da quello della scuola egiziana e in genere da pressoché tutte le altre correnti, anche indiane, del modemismo: il sincero e batta­ gliero vitalismo e anti-razionalismo. Per Iqbal, e del resto a mio parere non a torto, " il risultato di una visione del mondo intellettualistica è necessariamente panteistico , (Reconstruction, pag. 82) quindi rivalutazione dell'attivismo teistico, preminenza del cuore (dil, sede dell'intuito) sul cervello, della fede (ma, vedemmo, fede attivistica e non mistica) sulla scienza puramente contemplativa, ecc. È proprio questo suo vitalismo, che in qualche punto sembra nietzscheano o esistenzialistico (ma che resta in lui fonda­ mentalmente religioso), che ce lo fa sentire molto piu europeo e moderno di quei tardi epigoni di un settecentesco raziona­ lismo maldigerito che sono la maggior parte degli altri moder­ nisti musulmani. Ho detto europeo e moderno : in effetti tutta la critica iqbaliana al pensiero tradizionale, la sua "

Introduzione

--- --------

25

--

-

stessa rivalutazione personalistica del Corano e di certo misticismo, sarebbe impensabile senza evidentissimi influssi europei. Iqbal fu allievo di un filosofo inglese dapprima neo-hege­ liano poi convertitosi a una specie di pluralismo individua­ listico, il McTaggart, non troppo noto fuori del mondo an­ glosassone: e, oltre alle opere del suo maestro, fu influenzato da tutta quella corrente neo-realistica e pragmatistica del pensiero inglese del primo Novecento (Alexander, White­ head, etc.) il che spiega la sua tendenza a un equilibrato anti­ razionalismo. Grandissima fu l'impressione che destò in Iqbal l'opera di Bergson: si dice che l'Evolution créatrice fosse il suo livre de chevet, e Iqbai, nel suo secondo viaggio in Europa, volle visitare l'ormai vecchio filosofo in Francia, cercando di convincerlo che la dottrina islamica (o iqba­ liana . . . ) del Tempo era similissima alla bergsoniana dot­ trina della Durée. Tracce notevolissime vi sono, come è ovvio, nel pensiero iqbaliano, dell'hegelismo, e soprattutto di Fichte nel concetto del mondo esterno come prodotto dallo spirito quale palestra di esercizio morale d'azione. Di Nietzsche, Iqbal fu grande ammiratore, ma ne respin­ geva l'ateismo, che pur comprendeva come reazione ad una malintesa morale cristiana : in un suo verso, Iqbai dice di Nietzsche che se egli fosse vissuto in paese islamico non avrebbe fatto la fine che fece e Iqbai stesso gli avrebbe inse­ gnato i segreti della divina potenza ". Tutte queste letture e questi influssi, cui si potrebbe del resto aggiungere ancora Leibniz per la filosofia e Milton per la sua concezione di Satana (molto interessante e sulla quale non posso qui soffermarmi) produssero, rielaborati dalla mente di Iqbai, un qualcosa che non esiterei a definire unitario e originale, molto piu unitario ed originale di quanto generalmente non si pensi. Gli studiosi europei che si sono dedicati allo studio del pensiero iqbaliano (prima del recente rifiorire degli studi iqba­ liani il Nicholson e il Cantwell Smith sono forse fra i migliori) hanno giustamente fatto notare le contraddizioni di tale pen"

z6

A lessandro Bausani

siero. Molte di tali contraddizioni svaniscono però se si tiene presente il concetto centrale della filosofia-religione iqbaliana, il concetto della personalità, ma di Dio. Un personalismo non può non apparire ' contraddittorio ' a un pensiero puramente razionalistico, peggio ancora se è, come in l qbal, un personalis­ mo religioso, peggio ancora se espresso in forme poetiche. Il Cantwell Smith (Modern Islam in India, pp. ror-rs z) , che è tendenzialmente marxista, è naturalmente colpito dal con­ trasto - evidentissimo in tutta l'opera iqbaliana - fra i suoi lati, come egli si esprime, ' reazionari ' e quelli ' progressivi ' . Accanto a dichiarazioni di estremo progressivismo (l'uomo è creatore alla pari di Dio che nel Corano è chiamato sol­ tanto " il migliore dei creatori " ; l'uomo può discutere con Dio e addirittura rimproverarlo per aver creato il mondo cosi male ; l'uomo è vice gerente -khalifa- di Dio sulla terra ; la religione è continuo progresso ; come la creazione non è mai compiuta, cosi anche la storia religiosa ; favorevoli opi­ nioni su Lenin e sulla rivoluzione sovietica ecc.) esistono in l qbal - e non in fasi cronologiche differenti, si badi - af­ fermazioni del piu smaccato reazionarismo : la donna deve stare al posto suo e velata, in periodi di pericolo la cieca obbedienza anche a teologi reazionari è meglio della libera speculazione religiosa, condanna del cinema, dell'areoplano, della democrazia, della repubblica, di tutto ciò che è euro­ peo in genere, qualche lode a Mussolini e cosi via. Per cercare di comprendere queste contraddizioni bisogna tener presenti due punti : uno è quello che il pensatore reli­ gioso ha una responsabilità che non è solamente intellettuale ma anche pratica, l'altro quello che l'Islam è religione, ma anche nazione. Come rappresentante di un Islam-nazione Iqbal si sentiva in guerra contro un certo mondo, il mondo europeo colonialista : alcune delle sue poesie non sono che manifesti militari di questa guerra, col valore locale e circo­ scritto nel tempo che ha ogni manifesto, e come tali vanno giudicate. Inoltre, come uomo religioso, Iqbal non vedeva alcuna contraddizione nel sottoporsi ad alcuni ordini della

Introduzione

27

personalità assoluta di Dio, come propedeutica purificatoria al dialogo con Dio e alla vice-gerenza dell'uomo sulla terra : rimase cosi sempre attaccato all'Islam anche come legge, e considerò ordinanze sciaraitiche, anche apparentemente re­ trive e antiquate, come strumento pratico per una purifi­ cazione interiore. Senza legge esterna noi, che siam fatti an­ che di materia, ci dissolveremmo : sul piano morale - afferma egli in Rumiiz - la sciar?/ a è una forza dello stesso tipo di quella che dà armonia a un accordo di note o determinate forme e colori a un dato fiore. Da buon musulmano, egli attribuiva una khudi, un Io, anche alla umma, alla nazione (islamica) e vi subordinava talvolta, a scopi pratici, l'indi­ viduo. Altre contraddizioni, infine, come quella politica per cui in alcuni casi si presenta come nazionalista panindiano, in altri come panislamico e ' pakistano ' , sono, come vedemmo, spiegabili senz'altro con l'evoluzione cronologica del suo pen­ siero. Ma è un fatto che alcuni punti insoluti restano nell'in­ timo della sua Weltanschauung stessa. Direi che essi sono soprattutto due, uno di natura teorica, e uno di natura pra­ tica. Iqbal non ha mai chiarito quale sia il rapporto fra l'io con l'i minuscola e l'Io con l'i maiuscola, cioè tra l'uomo e Dio, si che pare talvolta un immanentista assoluto, talal­ tro il piu risoluto teista. In secondo luogo, I q bai con il suo presentare continuamente tutta la sua filosofia e il suo pen­ siero come un'esegesi dell'Islam, e nel contempo con la iden­ tificazione, forse involontaria (e del resto comunissima anche da noi per il Cristianesimo) , fra Islam ideale e Islam storico, ha da una parte sostenuto: che Dio si muove continuamente verso un sempre aperto futuro, verso una novità pura crea­ tiva nel tempo, ma intanto viene ad affermare che - siccome questo significa Islam - nessuna religione è piu possibile dopo l' Islam (ideale) . Ma l'Islam (storico) dice anche che bisogna fare quel determinato numero di preghiere al giorno, o applicare quella determinata legge penale o civile : quindi anche queste leggi sono eterne ?

z8

Alcssandro Bausani

Ma il pensatore e il poeta non possono astrarsi dal tempo e dalla situazione concreta in cui vissero. I qbai forse solo appunto attraverso queste sue contraddizioni è riuscito a svol­ gere la sua funzione storica, importantissima, di guida spi­ rituale delle nuove generazioni dell'Islam indiano. E se qual­ cuno lamenta - come il già citato Cantwell Smith - che attraverso le belle teorie idealistiche di Iqbal siano state reintrodotte in molti delle fedeltà nuove a una società isla­ mica reazionaria e feudale, non dimentichiamo, però, che è vero anche il contrario. Ben si potrebbe anche dire, cioè, che è grazie alla sua robusta e sincera adesione all'Islam tradizionale, che Iqbal è riuscito a farvi penetrare idee ardi­ tissime e che mai forse i pii seguaci della shar'i'a avrebbero osato nemmeno pensare. Se ora le discussioni filosofiche in Pakistan sono apertissime e vive e si può discettare, persino in ambienti abbastanza tradizionali, se Dio sia immanente, o se l'uomo sia un creatore ; e se il pensiero europeo e le correnti filosofiche di questi ultimi due secoli sono piu vol­ garizzate in Pakistan e in India che in altri paesi musulmani, questo si deve soprattutto a I qbai. Chi conosca il danno spirituale che in altre società tradi­ zionali d'oriente - che non hanno avuto in sorte una perso­ nalità come Iqbal proprio nel loro momento piu critico ha portato con sé la incondizionata e improvvisa imitazione dell'occidente materiale (con relativa chiusura e incompren­ sione, spesso, per l'occidente spirituale) deve ammettere che un pregio grandissimo di Iqbal sta, poi, nell'avere egli con la sua equilibrata fusione di tradizione e innovazione, con quel suo cantare di Nietzsche, di Bergson e di Lenin nella classica lingua e nei classici metri di Persia, con il suo panislamismo che, accoppiato all'idea che egli aveva del­ l'Islam, diventa un panumanismo - evitato al paese da lui sognato quegli eccessi di nazionalismo razziale e xenofobo cosi evidenti e cosi pericolosi altrove. Per quanto riguarda la sua arte, abbiamo già visto quale sia il suo contributo originale a un rinnovamento della forma

Introduzione lirica della poesia musulmana moderna (rifuggirei dal dire persiana o urdu perché si tratta di una unità piu ampia e le vie tentate da Iqbiil avrebbero potuto venir seguite in teoria anche da altre letterature islamiche) . Certi suoi versi, certi suoi interi componimenti, sono certo troppo a tesi, troppo contenutistici per raggiungere il grado di vera poesia. Non dimentichiamo, comunque, che nell'oriente islamico la poesia è stata spesso un mezzo ritmico-mnemonico di inse­ gnamento : indorando di ritmi e rime difficili concetti, l'élite è, nei secoli, riuscita a influenzare e ad ammaestrare le masse, che, anche se analfabete, hanno vivissimo il gusto della poe­ sia cantata. Un poemetto rivoluzionario di Iqbiil - letto in una riunione politica la mattina - la sera era già, senza editori e senza stampa, sulla bocca di tutti : invidiabile popolarità di una poesia, che pur nelle sue forme, s'originò in una raffinata aristocrazia intellettuale. Ma là dove I q biil riesce a fondere l'emozione poetica con la sincera convin­ zione contenutistica, raggiunge vette, a mio parere, molto alte di poesia. E gli esempi che si potrebbero fare, sono fortuna­ tamente, numerosi. La personalità di Iqbiil, pur con tutte le sue manchevo­ lezze, ci mostra una completezza che, dopo il Medioevo, il nostro mondo ha ormai dimenticato. La completezza di chi crede che l'evoluzione e la storia abbiano un senso e una dire­ zione oltre l'uomo e il mondo, una mèta al cui raggiungi­ mento tutti noi contribuiamo, un lavoro divino di cui tutti siamo responsabili. A. B.

BIBLIOGRAFIA SOMMARIA

Le opere di Iqbal, e le loro piu importanti traduzioni, sono state già menzionate nell'Introduzione. Per articoli suoi e opere minori si veda la introduzione alla traduzione turca del Jiivédniima di A. Schimmel. Innumerevoli sono gli studi, articoli, traduzioni ecc . su Iqbal comparsi in Pakistan, India ed Europa. Mi limito di necessità a qual­ che opera piu generale ed accessibile, escludendo del tutto i testi in lingue asiatiche e rinviando, per maggiori notizie bibliografiche, alle opere citate nelle note alla Introduzione e inoltre ai seguenti miei articoli di carattere scientifico su Iqbal : A. BAUSANI, The Concept of Time in the Religious Philosophy of Muhammad Iqbiil, in ' The World of Islam ', N.S . , I I I , 3-4 , 1 954, pagg. 158- 1 86. A. BAUSA N I , Satana nell'opera filosofico-poetica di Muhammad Iqbiil, in ' Rivista degli Studi Orientali ', Roma, vol. XXX, 1955, pagg. 55-102. A . BAUSANI, Il Gu!San-i Riiz-i Gad'id di Muhammad Iqbiil, in ' Annali dell' Istituto Universitario Orientale di Napoli ' , N . S . , VI I I , 1959, pagg. 1 25- 1 72 . A . BAUSANI , Classica! Muslim Philosophy i n the Work of a Muslim Modernist : Muhammad Iqbiil, in ' Archiv fiir Geschichte der Philosophie ', 42, 3, 1 960, pagg. 2 72-288. Come introduzioni generali al pensiero e all'arte di Iqbal possono servire : R . HASAN, Il poeta musulmano indiano M. Iqbiil, in ' Oriente Mo­ de rno ', XX ( 1 940) , pagg. 605-623 . S. A. VA H I D , Iqbal, His art and thought, Lahore, 1 944, 1 948. B.

A . DAR, A study in Iqbiil's philosophy, Lahore, 1 944·

Bibliografia sommana

31

W. C. SMITH, Modern Islam in India, London, 1 946 (pagg. 98-1 1 6 ; 1 32-147 e passim) . I . S I N GH , The A rdent Pilgrim. A n Introduction to the Life and Work of M. Iqbiil, London, 1 95 1 . L . C . MAITRE, Introduction à la pensée d'Iqbiil, Paris, 1 95 5 . A . ScHIMMEL, Gabriel's Wing. A study into the religious ideas of Sir M. Iqbiil, Leiden, 1 963 . Sia l'ortodossia cattolica che quella marxista hanno preso posi­ zione di fronte alla filosofia iqbaliana, come era ovvio data l'immensa popolarità di quella in Oriente. Dal punto di vista cattolico sono interessanti, e facilmente accessibili al lettore italiano, questi tre lavori : A. FERNANDEZ, Man's Divine Quest. A ppreciation of the Philosophy of the Ego according to Sir Muhammad Iqbiil, in ' Annali Late­ ranensi ' , XX, 1 956, pagg. 265-334. V. CARDILLO, Muhammad Iqbiil e la vice-gerenza di Dio, in ' Gentes ', 1 962, n . 5-6 (è un numero illustrato, completamente dedicato ad lqbal, della rivistina della ' Lega Missionaria Studenti ', scritto con chiarezza ed equilibrio) . V. CouRTOIS, s. j . , Sir Muhammad Iqbiil, poète, philosophe et apolo­ giste indien, in ' En Terre d ' Islam ', 1 938, pagg. 32 7-3 50. Dal punto di vista marxista, l'equilibrato saggio : N. P. ANIKEEV, ObSéestvenno-politiéeskie vzgljady M. Ikbala (Le idee politico-sociali di fqbiil) , in ' Sovetskoe Vostokovedenie ', 3, 1 95 8 , pagg. 9 1 - 1 oo. A Praga è uscita recentemente una elegante traduzione antolo­ gica del Payiim-i Mashriq in lingua ceca, opera dell'indologo Jan Marek (Poselstvì z vychodu . . Praha c. A . V., 1 960) . .

NOTA ALLA PRESENTE RACCOLTA

Questa antologia i qbaliana mira a dare una immagine il piu possibile completa dell'arte di Iqbal. Essa contiene : 1 ) Una ristampa riveduta, e corretta alla luce delle successive traduzioni e dei piu recenti studi, della mia prima traduzione del javednama pubblicata in limitatissimo numero di esemplari, per circolazione privata, dall'Is.M.E.O. nel 1952. 2) Una scelta di poesie prese da sei delle raccolte poetiche iqbaliane menzionate nell'Introduzione, e cioè il Payam-i Mashriq, il Bang-i Dara, il Zabur-i 'A jam, il Bal-i jibril, il Zarb-i Kalim e l'A rmughan-i Hijaz. Parte delle poesie qui trascelte sono presenti nella mia raccolta di poesie iqbaliane pubblicate già da Guanda (Parma, 1956) . Ne è stata qui riveduta la traduzione, completata nel caso, abbastanza frequente, di ' traduzione antologica ' , e vi è stata aggiunta la traduzione completa del Nuovo Roseto del Mistero e di altri brani. Per quanto riguarda i nomi orientali mi sono attenuto a una trascrizione semplificata, quella che normalmente e imprecisamente viene descritta come ' vocali all'italiana e consonanti all'inglese ', con l'aggiunta della indicazione delle vocali lunghe. Nelle note si vedranno frequenti ripetizioni. Ma poiché - trat­ tandosi di una antologia di poesia - consigliamo al lettore di non leggerla d'un fiato e continuatamente, abbiamo pensato opportuno evitare ' rinvii ', sempre scomodi, ma, in questo caso, scomodissimi.

IL POEMA CELESTE

(1932 )

L' ' ascesa al cielo ', il ' viaggio celeste ', sono elementi anti­ chissimi della tradizione religiosa di numerosi popoli, dai cosiddetti ' primitivi ' (particolarmente diffuso è il motivo presso i popoli scia­ manisti della Siberia ; si veda per es . , M. ELIAD E Le val magique, in ' Numen ', 1 956, e, per altra bibliografia, la introduzione di A . ScH IMMEL, alla traduzione turca del Poema Celeste, citato nella nostra Introduzione) fino al rapimento celeste di Paolo ( I I Cor. XII, 2-4) . Nell' Islam il termine tecnico per tale ' ascensione ' celeste è Mi'riij (vedi la nota 14 al Poema, piu avanti) e il motivo è stato rivalutato in senso sia cosmologico che psicologico specialmente dai mistici musulmani ('Attar, Ibn 'Arabi, al-Jili, ecc.) sebbene forse abbia le sue origini in immagini già presenti nel mondo persiano pre-islamico. È giunto infatti fino a noi un arido ma significativo racconto moraleggiante in pahlavi, Il Libro di A rtii Viriif o A rtii Viriiz che narra di visioni di paradiso e di inferno con relative descri­ zioni di tormenti e di gioie. Nel mondo islamico, accanto ai mistici, hanno utilizzato il mo­ tivo, in altro senso, anche poeti antichi e moderni. Il cieco vate arabo di Siria, Abii 'l-'Ala' al-Ma'arri (973-1057) , nella sua Risiilat al­ Ghufriin (Epistola del Perdono) , immagina il viaggio di un amico nei regni d'oltretomba, i suoi incontri con illustri personaggi del passato (specialmente letterati e poeti) con relative tragicomiche avventure. In tempi piu moderni l'iraqeno Jamal Sidqi az-Zahawi usò anche egli il motivo pressoché nello stesso anno della pubblicazion e del poema iqbaliano, a scopi satirici nel suo La Rivoluzione all'Inferno, mentre già nel 1915, con l'opera Ta'iflar geçidi (Il Passaggio degli Spettri) e nel 1 922 con Ruhlar (Gli Spiriti) , il grande poeta turco Abdiilhak Hamid introduce a parlare gli ' spiriti magni ' nei mondi dell'aldilà, con considerazioni varie (simili a quelle del Poema Celeste) sui piu differenti argomenti, politici, sociali ecc. Ma, al di là di tutta questa tradizione orientale, Iqbal fu influenzato soprattutto dalle tre grandi ' Divine Commedie ' dell'Occidente, quella dantesca (che conosceva in traduzioni inglesi) . quella miltoniana e quella goethiana, forse, nello spirito se non nelle forme, piu dalla terza che dalle due prime. ,

PREGHIERA

L'uomo, in questo variopinto mondo dai sette colori , ad ogni istante è caldo di lamento, come il liuto ! L'arde il desiderio di un'anima gemella e gli insegna lamenti che carezzano il cuore : ma questo mondo ch'è fatto d'acqua e d'argilla come si può dire che abbia un cuore ? M are, deserto, monti, erbe sono sorde e mute, sordi e muti sono cielo, sole e luna ! Pur se nel cielo vedi una folla di stelle, l'una di loro è piu solitaria dell'altra ; ognuna è come noi dispe­ rata, come noi vagabonda nell'azzurra distesa dei cieli. È una carovana che non ha preso sufficienti provviste pel viag­ gio : infiniti sono i cieli e lente le notti. Forse questo mondo è una preda e noi ne siamo i cacciatori ? O non siamo noi, forse, prigionieri dimenticati ? Ho pianto, ma nessuna voce mi ha chiamato : dove mai l'uomo può trovare un'anima gemella ? Ho visto che il giorno di questo mondo contingente, la cui luce illumina palazzi e borgate, prende la sua esistenza dalla fuga di un pianeta vagante : non dura se non nell'attimo in cui dici : ' era ', ed è scomparso. Oh , felice quel giorno che non appartiene al Tempo e il cui mattino non ha mezzodi né sera, un giorno della cui luce divenga lucente l'anima e si possa vedere il suono come il colore, e le cose arcane diven­ gano presenti al suo splendore, il cui avvicendarsi sia eterno ed immortale ! O Signore, concedimi un giorno come quello , liberami da questo giorno senza ardore ! Il versetto della ' sottomissione ' 1 a chi si riferisce ? Que1

Cfr. Corano, XXXI, 1 9 : ' Non vedete che Dio ha reso sottomesso a voi ciò che è nei cieli e ciò che è sulla terra, e ha versato copiosamente

Muhammad Iq bal sta sfera azzurra per chi è piena di stupore ? Chi è il confi­ dente del segreto di ' insegnò i nomi ' 2 ? Chi è ebbro di quel coppiere e di quel rosso vino ? Chi hai Tu eletto fra tutta la gente del mondo ? Chi hai Tu reso confidente dell'intimo mistero ? O Tu la cui freccia ci ha trapassato il petto, chi ha detto la parola ' invocatemi ' 3 e a chi l'ha detta ? Il Tuo volto è la mia fede, il mio Corano ; rifiuterai una Tua mani­ festazione all'anima mia ? Per la perdita di cento suoi raggi, non ne resterebbe diminuito il capitale del Sole ! La saggezza è una catena al piede per questa nostra epoca, dov'è l'anima impaziente ch'io posseggo ? Durante intere vite l'essere si contorce finché vi discende un'anima inquieta 4• Se non tormenti questa terra salmastra, essa non diverrà adatta al seme del desiderio ; considera sufficiente grazia di Dio se dal seno di questa argilla sterile spunta, qualche volta, un Cuore ! Tu sei una Luna : penetra nella mia notte scura, per un momento guarda il tenebrore del-

su voi i suoi favori , sia esternamente che internamente ? ' . Il senso dei numerosi passi coranici in cui ricorre il verbo sakhkhara, sottomettere , è che tu tto è stato reso da Dio schiavo all'uomo. Iqbal accentua in molte sue opere questa dignità dell'uomo, tipica dell'Islam, dignità che tutta­ via l' uomo ottiene solo dopo la sua previa sottomissione· a Colui che tutto ha creato. 2 Cfr. Cor . , II, 29 : " Dio insegnò ad Adamo i nomi di tutte le cose, poi presentò queste agli angeli e disse loro : Informatemi dei nomi di queste cose se siete veritieri ". Da questa narrazione coranica, secondo la quale Adamo fu il primo confidente di Dio e, in certo senso, superiore agli angeli (cfr. anche Salmo VIII, v. 5) è nata tutta una suggestiva speculazione, sviluppata specialmente in correnti esoteriche islamiche, su Adamo-Uomo Cosmico, primo specchio e manifestazione del Divino e Primo Profeta. 3 Cfr. Cor., XL, 62 : " Disse il Signor vostro : Invocate me ed io vi esaudirò " . 1 Si allude al concetto d i evoluzione. Ed infatti Iqbal ammette l'idea di evoluzione, non tanto nel senso darwinistico, bensi in quella direzione che lo spiritualismo moderno chiama ' evoluzione emergente ' ; e, anzi, attribuisce l'idea all'Islam. (cfr. Six Lectures, pagg. I 86-187) . In realtà un simile concetto di evoluzione è già in Rumi (v. nota 1 3) , il grande mistico persiano, e un occhio acuto può scorgerne qualche spunto perfino nel Corano (cfr. Cor. , LXXI, 1 3 e XXII, 5 ) . '

'

Il poenza celeste

__.__________

__ _ _ _ _ _ _ __

37

_ ____ ___

l'anima mia ! Perché tener lontana la vampa dagli aridi rovi ? Che timore ha il fulmine di scagliarsi su di essi ? Finora ho vissuto nel dolore della separazione da Te, mostrami ciò che v'è al di là di questo azzurro padiglione ; spalanca davanti a me le porte sprangate, fa della terra la confidente dei santi del cielo ! Accendi nel petto mio un fuoco, lascia l'aloe e abbrucia le legna, e poi metti il mio aloe sul fuoco e disperdine per tutto il mondo il fumo pro­ fumato. Attizza il fuoco della mia coppa, mescola uno sguardo al tuo apparente ignorarmi ! Noi Ti cerchiamo e Tu sei lungi da noi, anzi, che dico ? Noi siamo ciechi e Tu sei presente a noi dinnanzi 5 ! Squarcia, dunque, questo velo dei misteri, oppure riprenditi quest'anima cieca ! La palma del mio pen­ siero dispera ormai di foglie e di frutti : manda dunque l 'ascia o brezza d'aurora ! M 'hai dato la ragione, dammi ancora la follia, mostrami la via dell'estasi interiore. La scienza trova un luogo nel pensiero : l'amore ha per nido il cuore sempre vigilante. La scienza, finché non partecipa dell'amore, non è che un teatro di pensieri. E questo teatro non è che magia di Samiri 6 ; la scienza senza lo Spirito Santo non è che stre­ goneria. Senza la manifestazione di Dio il saggio non trova la strada, e muore calpestato dai fantasmi dei suoi stessi pensieri : senza la manifestazione di Dio la vita è malattia, la ragione follia, la religione tirannia. Questo mondo di monti, deserti, mari e pianure. . . noi chiediamo ' Visione ! '

5 Il paradosso della immensa lontananza e nel contempo intimità vicinissima di Dio rispetto all'uomo è luogo comune di quasi tutti i mistici islamici e trova la sua base nella famosa frase coranica : " In verità noi creammo l'uomo e sappiamo che cosa sussurri in esso l'anima sua ; noi infatti siamo piu vicini a lui della sua vena giugulare " (Cor., L, 1 5 ) . 8 Cfr. Cor . , XX, 87 : " Invero noi, [soggiunse Dio], abbiamo provato il tuo popolo dopo la tua partenza ; però Samiri li ha traviati " . Sono parole di Dio a Mosè : Samiri (l'origine etimologica del nome non è ben chiara) viene ad essere, nella tradizione coranica, l'istigatore del popolo di Dio alla idolatria del vitello d'oro, ed è divenuto, nella poesia religiosa, il simbolo della magia satanica come opposta alla vera religione.

M'lthammad Iqbcil

ed egli ci risponde ' Tradizione ' 7 ! Concedi una tappa a questo cuore vagabondo, riunisci alla luna questo sogno di luna ! Anche se dalla polvere non fiorisse altro che la parola, il linguaggio della separazione non ha mai fine. Sotto questa volta celeste io mi sento straniero ; ridimmi, da oltre i cieli : " Invero io sono a te vicino 8 , affinché, come il sole e la luna, finalmente tramontino tutte queste dimensioni, que­ sto nord e questo sud, si ch'io possa superare questo incanta­ mento dell'ieri e del domani, ch'io possa balzare oltre il sole, la luna e le Pleiadi ! Tu sei lo splendore eterno ; noi, come scintille, non abbiamo che qualche istante di chiarore, e, pur quello, riflesso. O tu che conosci la lotta della morte e della vita, chi è questo servo che porta invidia a Dio ? Un servo impaziente e con­ quistatore degli orizzonti, cui non piace né l'assenza né la presenza. Io sono un essere transitorio, fammi eterno : da creatura terrestre rendimi un essere celeste. Dammi solido nerbo e nel parlare e nell'agire : ecco avanti le strade, dammi un passo sicuro a percorrerle. Ciò che ho detto viene da un altro mondo, questo è un Libro che scende da un altro cielo. Io sono un mare, e c olpa è per me se non spumeggio d'onde : dov'è chi sappia calarsi nei miei abissi ? Un mondo intero ha sostato sulla mia riva, ma là dalla sponda non ha potuto vedere che il ribollire dell'onde. Io che non spero piu nulla dagli antichi maestri, ho parole per un giorno che viene ! Sia reso facile il mio dire ai giovani, a loro le profondità del mio Oceano siano rese accessibili ! "

7 Il contrasto fra nazar, visione intuiti va, e khabar ' notizia tramandata ' tradizione ' , è eterno in tutte l e religioni. Iqbal, malgrado l e s u e cri­ tiche generali al misticismo inattivo, si rifà qui alla grande corrente mistica, da lui giustamente ammirata anche appunto per il suo battere piu sulla intuitiva e ispirata conoscenza diretta di Dio che sulla ' imitazione dei maestri di teologia. a Cfr. nota 6. •,



PROLOGO IN CIELO

9

NEL PRIMO GIORNO DELLA CREAZIONE IL CIELO RIMPROVERA LA TERRA La Vita, per il piacere dell'alterno gioco dell'assenza e della presenza, disegnò l'immagine di questo mondo di dimen­ sioni e distanze : con possente respiro produsse i colori di quella galleria di stupori ch'è il Tempo. Dovunque per tuo gusto e piacere tu guardi, sorge il grido : " Io sono una cosa e tu sei un'altra " . Insegnarono a incedere alla luna e alle stelle, cento lampade accesero nella distesa dei cieli ; sulla azzurra sfera il Sole piantò la tenda di broccato dalle corde di gelsomino, alzò il capo dall'orizzonte il primo mattino del mondo, e abbracciò il mondo neonato. Il regno dell'uomo non era allora che un globo di terra, un deserto senza carovane, e null'altro. Non sul monte torrenti in clamorosa lite, non sul piano nuvole irroranti piogge, non canti d'uccelli sui rami, non branchi di gazzelle nelle praterie. Mare e terra eran privi delle manifestazioni dello Spirito e cappuccio al volto del mondo era un fumo che s'avvolgeva. La verzura non aveva mai visto il vento d'aprile, ma era ancora addormentata nelle profondità della terra. Allora la volta azzurra cosi rimproverò la terra : " Mai vidi qualcuno piu disgraziato ! Nella distesa dei miei spazi dove troverei un cieco come te ? Tu non hai luce che dai

9 Evidente allusione faustiana. Iqbal era grande ammiratore di Goethe, di varie opere del quale esistono traduzioni in urdu.

Muhammad Iqbiil mei luminari : la Terra, anche se divenisse un Alvand 10, non sarebbe che terra, non è luminosa ed eterna come i cieli. O devi vivere con tutto l'apparato e le qualità di un'amante, o devi morire per la vergogna e il disonore della privazione " . L a terra, disperata, rattristata e annientata, s i vergognò del rimprovero dei cieli. Addolorata della sua privazione di luce, palpitante si volse a Dio, e dal di là delle sfere celesti giunse a lei questa Voce : " Fiduciario che non t'accorgi del deposito che t'è affi­ dato, non affliggerti, ma guarda entro te stesso ! I giorni brillano per l'agitarsi della vita, non per quella luce che tu vedi nel mondo corporeo. La luce del mattino viene da quel Sole pieno di piaghe brucianti, ma la luce dello Spirito è pura della polvere del tempo. La luce dello Spirito è in viaggio senza conoscere strade, va piu lungi dei raggi del sole e della luna. Hai cancellato dal quaderno dell'anima il segno della Speranza ? Ma la luce dello Spirito spunta dalla tua polvere ! L'intelletto dell'Uomo muove all'assalto del mondo, il suo amore aggredisce Colui che è oltre lo spazio ! Il suo pensiero conosce il cammino pur senza guida, il suo occhio è piu desto di quello di Gabriele 11 ! È polvere, ma vola come un angelo : sulla sua via il cielo non è che un vecchio posto di tappa diroccato ! Penetra nel corpo del cielo, come la punta di un ago nella seta. Deterge le macchie dal lembo della veste dell'Essere, e, privo del suo sguardo, il mondo resta livido e cieco. Sebbene empio e sanguinario, egli è come uno sprone pel destriero del Destino. S'illumina il suo occhio per mezzo delle creature a che scorga l'Essenza entro gli attributi : e solo chi si innamora della bellezza dell'Essenza può divenire il Signore di tutto il creato " . 10

Nome di u n alto monte presso Hamadan {Iran occidentale). L'arcangelo Gabriele, colui che portò il messaggio profetico a Muham­ mad, ha gran parte nella spiritualità musulmana. Come messaggero par­ ticolare di Dio, con l'ufficio di riconoscere l'uomo destinato a essere Pro­ feta, egli ha evidentemente una vista molto acuta. È spesso immaginato come un uccello, e come tale, appollaiato fra i rami di un albero del para­ diso. 11

Il poema celeste

CANTO D'ANGELI

41

12

Lo splendore d 'un pugno di polvere, piu lucente dei lucenti sarà, un giorno ! La terra, per l'astro del suo destino, cielo sarà, un giorno ! La sua immagine che ora si nutre del torrente degli eventi, Dal vortice della sfera azzurra fuori balzerà, un giorno ! Considera un istante l 'essenza dell'Uomo : che cosa chiedi a noi ? Ancora egli s'attorce nella natura, armonioso sarà, u n giorno ! Cosi perfetto diverrà questo essere cosi familiare e comune, Che al Signore il cuore per opera sua sanguinante sarà, un giorno !

12

Questi canti inframmezzati nel testo, il quale è a rime baciate, sono invece monorimi, frammenti (qit'a) o ghazal (' odi ', qualcosa di simile al sonetto) . Non tutti, come vedremo, sono di Iqbal, che talvolta inserisce nel suo poema brani di altri autori. Questo Canto ricorre anche nella rac­ colta di poesie Zabur-i Ajam, pubblicata nel 192 7 . Qui, nel Poema Celeste, esso mostra, però, qualche variante.

PROLOGO IN TERRA

APPARIZIONE DELLO SPIRITO DI

Ru Mi 13

E SUA SPIEGAZIONE

DEL MISTERO DELL'ASCENSIONE IN CIELO

14

DI MuHAMMAD

La vampa dell'amore intrepido e tumultuoso muore fra i clamori della città. Esso cerca la solitudine nei deserti e sulle montagne, o sulla riva del mare infinito. Io, che fra 1 a Riimi, o meglio Maulana Jalalu 'd-Din Riimi ( 1 207- 1 273) è il pm grande dei mistici persiani, e certo uno dei piu grandi dell' Islam e di tutte le religioni. È autore, oltre che di un canzoniere mistico bellissimo, anche del vasto trattato di teologia mistica in versi Masnav'i-i Ma 'nav'i, ' Poema Spirituale ', tanto venerato nell'ambiente islamico da essere chiamato il ' Corano in persiano '. Iqbal, sebbene non fosse tenero verso un misticismo rinunciatario, fu invece di Riim i grande ammiratore, stimando soprattutto in lui la profondità moderna del pensiero che lo eleva su tutti i suoi seguaci che non lo capirono : ' Il Maestro Riimi, egli dice, fece della polvere u n elixir miracoloso . . . Io non sono che un'onda che abita nel Suo mare per pescame perle scintillanti ' . 1 4 Mi'riij è i l termine tecnico con cui s i designa, nell'Islam, i l viaggio spirituale di Muhammad in cielo, accennato nel Corano (Cor., LII I , 1 3 segg. : " Già egli vide Gabriele un'altra volta, presso il Loto del Termine, presso il quale è il giardino del soggiorno eterno, quando copriva il loto ciò che lo copriva. Non deviò lo sguardo di lui, né andò vagando : Egli invero vide dei segni del suo Signore il piu grande " ) . È abbinato dalla tradizione all'altro viaggio miracoloso a Gerusalemme (Cor. , XVII, I : " Lode a Colui il quale trasportò il Suo servo, di notte, dal tempio sacro della Mecca al piu remoto tempio di Gerusalemme - del quale benedicemmo il recinto per mostrare a Lui alcuni dei nostri segni ") . I teologi musulmani discu­ tono se la mistica ascensione e il viaggio a Gerusalemme debbano esser considerati come compiuti in corpo o in spirito (cfr. PAOLO, II Cor . , II, 2-4) , ma tutti i grandi mistici islamici hanno sempre interpretato il fatto come sublime esperienza spirituale. Molti grandi poemi persiani (ad es. il Haft Paikar di Nizami ed altri) cominciano con una descrizione della mistica ascensione, che troppo facili critici occidentali (stranamente dimen-

I_l__.p o ema ccleste _

_ ___ __ _ _ _ _

_ _

43

gli am1c1 non trovai un confidente, per un po' andai a ripo­ sare sulla riva del m are. L'oceano al tramonto ! L'acqua azzurra al crepuscolo è come rubino liquido : il tramonto dona al cielo il gusto della vista, il tramonto dona alla tenebra della sera il colore dell'alba ! Discorrevo fra me di tante cose, desideri, nostalgie . . . Essere contingente, e privo della sorte dell'eternità. Vivente, e privo della vera Vita ! Assetato, e lontano dalla sponda della fonte purissima, quasi senza volerlo cantai questo ghazal 15• Schiudi le labbra, ch'io desidero zucchero in gran copia, mostra la guancia, ché giardini e roseti desidero ! In una mano la coppa del vino, nell'altra la treccia dell'Amica, cosi danzare anche in mezzo alla piazza del patibolo io desidero ! Dicesti civettuola : ' Non mi tormentare piu ' ! Va', perché è quel tuo dire ' Non tormentarmi piu ' che io desidero ! O mio intelletto, diventa pure per la folle brama vaniloquo : o amore, sono i vani sottili concetti ch'io desidero ! Quest'acqua e questo pane del destino sono perfidi come un torrente : io sono un pesce, un mostro marino, ed è il mare d 'Oman ch'io desidero ! S'è annoiata l 'anima mia di Faraone e della sua tirannia,

tichi delle parallele leggende della nostra tradizione) vogliono larvata­ mente mettere in ridicolo. Su una descrizione crassamente materialistica del mi'raj (che etimologicamente significa ' scala ' ; cfr. anche la scala di Giacobbe a Luz, in Gen . , XXVIII, 1 0 segg.) si veda il dottissimo lavoro di E . CERULLI, ' Il libro della Scala e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia ', Vaticano, 1 9 49. La descrizione, nota nel Medioevo e tradotta in varie lingue dell'epoca, costituisce l'anello di congiunzione fra il testo i gnoto e Dante, che quasi certamente la conobbe e ne ebbe sug­ gerimenti per la costruzione esteriore della sua Divina Commedia. 1 6 Ghazal è composizione poetica tipicamente persiana, di non molti versi (in genere non piu di una dozzina) , monorime. I primi due emistichi anche rimano insieme e nell'ultimo verso il poeta inserisce in genere il suo pseudonimo poetico (takhallus) . I ghazal sono liriche di argomento in genere erotico o mistico (o misto di ambedue i generi, cosa frequentissima, specie dopo Hafiz, nelle letterature musulmane) e sono in gran voga oltre che nella letteratura persiana, anche in quella turca, urdu e pashto. Quello che segue è tolto, con molte abbreviazioni, dal D 'iviin (Canzoniere) di Jalalu ' d-Dio Riim i ed è un inno bellissimo che esprime il concetto della ' ricerca per la ricerca ' .

Muhammad Iq beil

44

è la luce del seno di Mosè figlio d ' Inmln ch'io desidero

!

Ieri il maestro girava per la città con una lampada, dicendo : Stanco sono di mostri e di bestie feroci, è l ' Uomo ch'io desidero

È

!

attediato il mio cuore da questi pigri e flaccidi compagni di viaggio :

è il Leone di Dio, è Rustam di Dastan ch'io desidero ! Dissi : Xon si trova ; l ' abbiamo già a lungo cercato . . . Disse una voce in me : Ma è proprio ciò che è introvabile ch'io desidero

!

(Rum i)

L'onda irrequieta si addormentò sul verde prato del mare ; mancato il sole, s'ottenebrò l'orizzonte. La sera lo derubò di parte delle sue sostanze, e come testimonio solo una stella spiava dall'alto del tetto. Lo spirito di Riimi strappò i veli e m'apparve dietro il contrafforte di un monte. La sua figura brillava come il sole, la sua canizie era augusta come l'età della gioventu. Un volto lucente della luce del­ l'Eterno, la gioia dell'eternità lo avviluppava da capo a piedi come un manto. Sulle sue labbra il segreto ascoso dell'esi­ stenza sciolse a sé i legami delle parole e della voce. Il suo parlare fu come uno specchio appeso : scienza commista al sospiro ardente del cuore. Gli chiesi : " Che cosa è esistere e non esistere, che cosa significa lodevole e biasimevole ? " . M i rispose : " Esistente è ciò che vuole apparire, l'esistenza richiede il manifestarsi. Vita significa adornarsi dell'Io 16, è desiderio di testimoniare il proprio esserci. Gli esseri tutti che si radunarono in quel giorno primiero 17, non chiesero 18

Motivo, questo dell'Io, khud'i, che ritorna continuamente e in que­ sta e in altre opere di Iqbal, anzi è il leit-motiv della filosofia iqbaliana (v. Introduzione) . Si tratta di una intelligente polemica contro l'aperso­ nalismo di certa religiosità orientale, penetrato, per canali neoplatonici e fors'anche indiani, perfino nell'Islam. Non si confonda tuttavia, l'affer­ mazione dell'Io in Iqbal con un facile individualismo atomistico e disper­ sivo all'occidentale. Numerosi passi delle sue opere fanno pensare che egli ammettesse - prima dell'affermazione dell' Io piu vero - la distruzione delle cortecce esteriori dell'io fenomenico e apparente. 17 Il ben noto Ruz-i A last della poesia e della mistica persiana. A last è espressione araba (a lastu ?) che significa ' non sono forse io ? e si riferisce al Corano (VII, 1 7 1 ) : " E quando il tuo Signore trasse dai lombi ',

Il poema celeste

45

che di testimoniare il proprio esserci. Che tu sia vivo, o morto o in agonia, chiedi testimonianza a tre testimoni. Il primo testimonio è la coscienza di sé : vedersi median­ te la propria · luce. Il secondo testimonio è la coscienza dell'altro : vedere se stesso con la luce dell'altro. Il terzo testimonio è la coscienza dell'Essenza di Dio : vedere se stesso nella luce dell'Essenza Divina. Se rimani saldo avanti a questa luce, considera pur te stesso vivente e presente come Dio ! La vita consiste nel raggiungere il proprio stadio, la vita consiste nel vedere l'Essenza senza veli. Il credente non s'acconcia agli attributi : l'Eletto 18 non fu contento che dell'Essenza. Che cos'è l'Ascensione ? È il desiderio di un testimonio, è l'esame di fronte a un testimonio. Un testimonio giusto, senza la conferma del quale la vita nostra sarebbe effimera come il profumo e il colore d'un fiore. Alla sua presenza nessuno rimane saldo, e, ove tale rimanga, esso è una perfetta pietra dei figli di Adamo la loro discendenza e li fece testimoniare contro se stessi dicendo : Non sono il vostro Signore ? Essi risposero : Si, l'attestiamo . Ciò facemmo perché non aveste a dire il giorno della resurrezione : in verità noi fummo incuranti di ciò, perché l'ignoravamo . I n altre parole, secondo la concezione coranica (che poi riecheggia in forme poetiche nei grandi letterati di Persia) Dio avrebbe, nell'eternità prima del tempo, chiesto all'uomo, anzi a tutti gli uomini, se lo accettavano come unico Signore, e gli uomini avrebbero risposto il fatale si, che è la piu terribile condanna - perché proveniente dal piu intimo della coscienza - di ogni loro ribellione al Signore volontariamente scelto come tale. È notevole sia il senso della dignità umana racchiuso in tale leggenda, sia la singo­ lare profondità psicologica di questa idea del peccato come ribellione a un primordiale stato di pace con se stessi. A proposito di tali frasi dove entra improvvisamente nel testo una allusione, nella lingua originale, a una frase coranica riprodotta parzialmente e solo indicativamente, è bene notare che esse, in fondo, sostituiscono, nel mondo assolutamente smitiz­ zato della cultura islamica, gli accenni e le reminiscenze mitologiche della nostra poesia classica. In Iqbal, seguace della grande tradizione classica islamica non-araba, sono freq�entissimi - e anche difficili a rendere nella loro immediata pregnanza in lingue appartenenti a culture estranee questi ideogrammi allusivi arabi (ne abbiamo visto qualche esempio di già, e ne vedremo altri ancora) . 18 L' Eletto, lo Scelto, in arabo Mustafa, è il Profeta Muhammad. "

JIJ uhammad

Iqbal

- - -----

di paragone. Non perdere nemmeno un atomo dell'ardore che possiedi, matura l'intricatezza che porti nel tuo nodo ! Piu bello è aumentare il tuo ardore, piu bello è sperimentarlo avanti al sole : plasma di nuovo la tua vecchia forma, prova te stesso, sii ' esistente '. Esser in tal modo ' esistente ' , ecco che cosa significa ' lodevole ', altrimenti il fuoco della VIta non è altro che fumo " . Chiesi di nuovo : " Come andare dinanzi a Dio ? Come sgretolare montagne d'acqua e di terra ? Colui che ordina e crea è al di fuori dell'ordine e del creato e noi siam lacerati alla gola dall'amo del destino ". Rispose : " Se tu otterrai la Potenza 19, potrai frantumare i cieli. Attendi che questo creato si denudi, e deterga dalla sua veste la polvere della contingenza ; nella sua essenza non vedrai allora né il piu né il meno, te stesso vedrai da lui e lui da te stesso. Ricordati le parole : " Se non colla Potenza ", altrimenti è meglio che tu muoia nel fango come una formica o una locusta ! Per mezzo della nascita, o ottimo, sei venuto in questo mondo dalle quattro dimensioni ed è ancora per mezzo di una nascita che se ne può fuggir via, si possono spezzare le catene che ci legano. Ma questa nascita non è da acqua e polvere, la conosce solo colui che ha il cuore sveglio. Quella nascita è costrittiva, questa libera, quella ascosa dietro i veli, questa manifesta. Quella è intrisa di pianto, questa di risa ; quella è il simbolo di chi cerca, questa di chi trova 20 • Quella è stare ed andare fra le cose create, questa è un vagare totalmente fuori delle dimensioni del mondo sensibile. Quella è bisogno di giorni e di notti, per l'altra notti e giorni non sono che la sua caval­ catura. La nascita del fanciullo rompe il ventre materno, la 1 9 Cfr. Cor. , LV, 3 3 : " O accolta di jinn e di uomini, se potete uscire dai confini dei cieli e della terra, uscite pure : ma non potete farlo se non mediante la nostra potenza " (o ' autorizzazione ') In altre parole, l'uomo, nella concezione di Iqbal (fedele in questo alla primitiva concezione cora­ nica) è onnipotente, quando ha obbedito a Dio. 2 0 Eco del verso di Riimi, 'iiqibat jilyandè yiibandè bovad, alla fine chi cerca troverà ' . .

'

Il poema celeste

----

47

nascita dell'Uomo frantuma il mondo. Ambedue le nascite sono annunciate dall'aztin 21, ma quello vien detto con le labbra, questo col midollo del cuore ! Quando nasce nel corpo un'anima risvegliata, questo vecchio palazzo del mondo trepida fin nelle fondamenta ! ". Dissi : " Non capisco che cosa sia questa nascita . . . " Rispose : " Una delle prerogative della vita. La vita è come un gioco civettuolo di Manifesta Presenza e di Arcana Assenza : quella trapassa, questa dimora. Ora la vita si liquefà nella manifestazione, ora, nell'arcana solitudine, si contrae 22 • La sua manifestazione brilla della luce degli attri­ buti, la sua solitudine prende chiarore dalla luce dell'Es­ senza. L'Intelletto la trae verso la manifestazione, l'Amore la trae verso la solitudine . L'Intelletto ancora cozza contro questo mondo, per spezzare questo talismano d'acqua e di terra. Ogni ciottolo incontrato per via si fa suo ammonitore, ogni lampo, ogni nuvola diviene per lui un predicatore : il suo occhio non è ignaro del gusto del vedere, ma esso non ha l'ardire degli ebbri ! Epperciò per timore del viaggio cammina come un cieco, leggero e piano come una formica. Finché la Ragione è avvolta nel mondo del colore e dell'odore, incede lentamente sulla via dell'Amico : il suo operare trova ordine nella gradualità, né so quando il suo operare potrà avere fine ! Invece l'Amore non conosce anni né mesi, non conosce il tardi, il presto, il vicino, il lontano sulla via. L' In.

21 L'azan è l'invito alla preghiera canonica, pronunciato dal m uezzin dal minareto cinque volte al giorno. Esso consiste in queste formule : " Dio è il Massimo. Faccio testimonianza che non c'è altro dio che Dio. Faccio testimonianza che Muhammad è l'apostolo di Dio. Venite alla preghiera ! Venite alla salvezza ! Dio è il Massimo. Non c'è altro dio che Dio " . L 'azan, e questa è l'usanza cui allude Iqbal, viene recitato sottovoce da un parente o da un dotto amico di famiglia, nell'orecchio destro del bambino da poco nato, durante i riti della tasmiya, imposizione del nome. 22 Psicologicamente tale concezione cosmica ha la sua contropartita nei concetti mistici di bast, dilatazione ', e qabd, contrazione ' che tro­ vano la loro lontana origine in Cor. II, 246 : Dio chiude e allarga (la sua grazia come vuole) " . '

'

"

Muhammad lqb al

48

�--------

---------------

telletto spacca il monte, oppure vi fa un giro intorno, ma di fronte all'Amore il monte non è che una pagliuzza, il cuore guizza veloce come un pesce. Amore significa assalto al Senza Luogo, significa fuggire dal mondo senza aver visto la tomba ! La forza dell'Amore non attinge a vento, terra o acqua, la sua robustezza non proviene dalla durezza dei nervi. L'Amore conquistò Khaibar con un pane di orzo, l'Amore produsse una spaccatura nel corpo della luna ! Spezzò senza colpo ferire il cranio di Nimrod, sconfisse senza guerra l'esercito di Faraone 23• L'Amore è nell'anima come la vista nell'occhio : sa vedere sia dentro, sia fuori . L'Amore è sia cenere sia scintilla, esso opera oltre la religione e la scienza. L'Amore è sovrano e Prova Evidente, ambedue i mondi sono sotto i suoi ordini regali. È oltre il Tempo, e l'ieri e il domani deri­ vano da lui ; è Senza Luogo, e l'alto e il basso da lui pro­ vengono. Quando chiede a Dio la forza del Sé, tutto il mondo si fa destriero ch'Egli cavalca. È lui che meglio manifesta l'importanza del cuore, è lui che rende vana l'attrattiva di questo vecchio palazzo cadente del mondo. Gli amanti dànno

23 Si allude a vari fatti miracolosi prodottisi ' per grazia '. Khaibar, roccaforte di ebrei, fu, secondo la tradizione, conquistata da Muhammad (nel 62 8 A. D.) con una facilità inspiegabile con fatti puramente umani. Il leggendario personaggio biblico di Nimrod è, nella tradizione musulmana e in quella rabbinica, considerato il prototipo dei tiranni e il persecutore di Abramo che egli cercò di gettare nel fuoco ; ma questo, per ordine divino, divenne fresco e soave per il Profeta. (Cfr. Cor., XXI, 68-69 : " Bruciatelo, essi esclamarono, e venite in soccorso dei vostri dèi, se volete fare qualcosa. Noi allora dicemmo : O fuoco, sii fresco e salvifico per Abramo ! " ) . Secondo la leggenda Nimrod mori, dopo tanti tentativi titanici di vincere Dio, perché un moscerino entrò nel suo naso e di qui penetrò nel cervello. (Cfr. la fiaba di Andersen Il principe cattivo) . La sconfitta m iracolosa di Faraone è ben nota anche nella Bibbia. Quanto alla luna spaccata ' si tratta di uno dei piu famosi miracoli di Muhammad, al quale il Corano fa solo un cenno molto vago, (Cor. , LIV, I : " Si avvicina l'Ora e la luna s'è spaccata "), riferibile del resto alla fine del mondo ' . La tradizione musulmana parla tuttavia di un effettivo spaccarsi della luna. Iqbal, come la maggior parte dei modernisti, considera tale miracolo come un simbolo della potenza spirituale che dà la fedeltà a Dio e il Suo amore. •



Storia di Alessandro Magno, XVI sec. ( Ascensione in cielo del Profeta Muhammad) Biblioteca Marciana, Venezia

Il

poema celeste

49

��-------------------

---------

se stessi a Dio, offrono in sacrificio il loro intelletto analitico 2�. Sei un amante ? Incedi dalla direzione verso il senza dire­ zioni, rendi te stesso zona proibita per la Morte ! O tu che assomigli a un morto entro la cassa del sepolcro, sappi che si può risorgere anche senza lo squillo della Tromba Divina. Hai in gola melodie delicate e gentili, per quanto tempo te ne starai gracidando sulla terra come una rana ? Monta a cavallo del Tempo e dello Spazio, liberati dagli attorti avvolgimenti di questo cordone ! 25• Aguzza questi occhi e queste orecchie, assorbi tutto ciò che vedi attraverso lo sveglio intelletto. " Colui che udi la voce delle formiche, è anche capace di udire dal Tempo il segreto del Destino 26 " . Apprendi da m e quel guardare che brucia ogni velo, quello sguardo che non sarà mai prigioniero dentro un occhio : L'uomo non è che sguardo, tutto il resto è pelle, Ma Sguardo significa vedere l 'Amico . Fondi e abbrucia tutto il corpo nella vista : Guarda, guarda, guarda, guarda. (Rumi)

Hai paura di questi nove cieli ? Non temere. Hai paura delle ampie distese del mondo ? Non temere. Apri gli occhi sul tempo e sullo spazio, essi non sono che due stati dello 2� Ecco appunto come Iqbal premette , all'affermazione sovrana del­ l ' Io una rinuncia, un sacrificio del lato mondano dell'Io, sacrificio purih­ catore, che è nella tradizione religiosa di tutti i tempi e che lo distacca dai rappresentanti dell'individualismo unicamente u manistico del moderno pensiero occidentale. 26 I l cordone, zunniir, è altro leit-motiv della tradizione mistica isla­ mica. Era il segno distintivo che erano obbligati a portare i membri delle religioni ' protette ' dall'Islam, o ahl al-kitab, ' gente del libro ' (cristiani, ebrei, zoroastriani) . Nella tradizione mistica esso è divenuto simbolo delle pratiche esteriori e formalistiche di tutte le religioni. 2 6 Le frasi fra virgolette sono del Poema Spirituale di Rumi, e, nella filosofia di Iqbal, sono interpretate nel senso - che notammo anche qual­ che verso prima (cfr. nota 8) - che il guardare personalmente, il rendersi conto con vista aperta e ampia delle cose naturali e soprannaturali, è infi­ nitamente piu libero, progressivo e anche religioso, del tradizionalismo e della cieca imitazione di scuole teologiche.

Muhammad Iqbiil

so

spirito. Da quando lo sguardo si è proteso sulla manifesta­ zione, ha generato la differenza fra ieri e domani. Il seme è una piccola cosa nelle tenebre sotterra, estraneo ed ignaro delle ampiezze del cielo : non sa che sopra, in un ampio spazio, potrà manifestar se stesso ramo a ramo. Che cos'è la sua sostanza ? Un'intima brama di crescere, e questa so­ stanza è sia il suo luogo sia essa stessa. O tu che dici che il corpo è il veicolo 27 dell'anima, con­ sidera bene il segreto dell'Anima, non invischiarti col corpo. No, non veicolo, ma uno stadio dello spirito ; chiamarlo vei­ colo imbroglia la discussione. Che cos'è l'anima ? Riunione di rapimento, di gioia, d'ardore, di passione, gusto di sog­ giogare le rotanti sfere dell'universo ! Che cos'è il corpo ? L'assuefarsi a colore ed odore, l'abitudine allo spazio dalle quattro direzioni. È in virtu della tua coscienza che dici : è vicino o lontano. Che cos'è l'Ascensione ? Una rivoluzione nella coscienza : rivoluzione della coscienza nata da rapi­ mento e da mistica brama. Rapimento e mistica brama libe­ rano l'uomo dalla contingenza. Questo corpo non è associato all'anima mia : un pugno di polvere non è impedimento al volo " .

Cosi traduco mahmal, che esattamente significa ' luogo ove una cosa è portata ' . In questo brano Iqbal fa una critica acuta delle idee correnti e alquanto materialistiche di suddivisione ' corpo '-' anima ' , unendo i due termini in una dialettica moderna che solo in parte trova la sua giustifi­ cazione teoretica nel misticismo di Rumi. 27

LO SPI RITO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO CONDUCE IL VIANDANTE VERSO IL SUO VIAGGIO CELESTE ZURVAN 2 8 Queste sue parole m i sconvolsero l'animo, ogni atomo del mio corpo mi parve divenuto argento vivo. D'un tratto vidi, fra l'oriente e l'occidente, il cielo annegare in una nube di luce ; da quella nube scese un angelo, con doppia figura, una come fuoco e l'altra come fumo. Questa oscura come la notte, quella fiamma lucente ; gli occhi dell'una desti, quelli dell'altra chiusi nel sonno. Le sue ali erano variopinte di rosso e giallo, di verde, d'argento, di azzurro e di violetto. Vibrante moto sembrava connaturato a lui come il pensiero, in un attimo volava dalla terra alla Via Lattea. Ad ogni istante cangiando, apriva le ali rapide in sempre nuovi spazi. Disse : " Sono Zurvan, il soggiogatore del mondo ; ora sono ascoso allo sguardo, ora appaio. Ogni decisione dipende dal mio arbitrio ; muti o parlanti, tutti sono mia preda. Il boc­ ciolo sul ramo cresce per opera mia, in virtu mia piangono gli uccellini nel nido ; il mio volo alitante fa del seme un ger­ moglio, ogni separazione diventa unione i n grazia mia. Porto 2 8 Zurvan, in pahlavi Zurvan akanarak, ' il tempo illimitato ' è con­ cetto religioso che trovò ampio sviluppo nella religione mazdea (zoroa­ striana) . Lo zurvanismo è una ' eresia ' o meglio corrente teologica di tale religione, come è noto dualistica ; tale corrente tentò di porre, oltre i due principi , buono e malvagio, u n'origine unificatrice : il Tempo, con valore anche di ' destino ', come è correttamente tradotto con Tyche nei testi greci. ,

52

Muhammad Iqbiil

sta rimprovero che esortazione, rendo assetati gli uomm1 per poi offrir loro il vino. Io sono la vita, io sono la morte, io sono la resurrezione, io sono il giudizio, l'inferno, il para­ diso, la hiir i 2 9• Uomini e angeli sono presi nella mia catena, il mondo transitorio è figlio mio. Ogni fiore che cogli dal ramo son io, la matrice d'ogni cosa che vedi son io. Prigio­ niero è il mondo nel mio talismano incantato, il mio alito magico invecchia ad ogni istante questo universo. Ma chiun­ que ha ferme nel cuore le parole : " C'è un tempo ch'io passo con Dio " 30 , quell'eroe può spezzare il mio incantesimo. Se tu vuoi che io mi tolga di mezzo, recita dal piu profondo dell'anima : ' C'è un tempo ch'io passo con Dio ' ! " . Non so cosa vi fosse nel suo sguardo, ma esso strappò dai miei occhi l'immagine di questo vecchio mondo. O il mio sguardo si apri su un mondo nuovo, o questo universo assunse ai miei occhi un'altra forma : certo è che morii per il creato dove regna il colore e rinacqui in un mondo privo di turba­ mento e di tumulto. Si spezzò il cavo che mi teneva attac­ cato a questo vecchio universo e mi trovai in possesso di un mondo nuovo. Palpitò l'anima mia per la perdita di un mondo, finché un nuovo mondo germogliò dalla mia polvere. Piu leggero divenne il mio corpo e l'anima mia piu vaga, piu veggente e piu desto l'occhio del cuore. Misteri ascosi appar­ vero senza velo, giunse al mio orecchio la melodia delle stelle !

2 9 Le note ' fanciulle del paradiso ' che tante ironie hanno fatto nascere in Occidente sul ' paradiso di Maometto ', il quale non è molto piu sensuale di quello di certe tradizioni cristiane. Nessun musulmano colto moderno interpreta materialmente i passaggi del Corano dove si parla del paradiso. La materializzazione delle gioie paradisiache è opera di tradizioni poste­ riori : è sempre da tener presente poi che in Oriente è sentito come natura­ lissimo il linguaggio simbolico. Hur significa, etimologicamente, ' fanciulle dagli occhi nei quali il nero e il bianco fanno un forte contrasto '. 30 Li ma'allahi waqt. È una celebre frase attribuita al profeta, (hadith) , di ovvio significato. Si noti ancora, comunque, l a interpretazione attivi­ stica che Iqba.l tende a dare alle antiche frasi tradizionali. Chi passa il tempo con Dio può ' spezzare gli incantesimi del mondo ' in una azione assoluta, e non in sola ' contemplazione ' .

Il poema celeste

53

MORMORIO DELLE STELLE II tuo Intelletto è il frutto della vita, il tuo Amore è il mistero del creato. O forma di polvere ! Benvenuta al di qua del mondo delle dimensioni ! Venere e la Luna e Giove son rivali l' uno dell'altro per te, per un tuo sguardo c'è gran scompiglio nel mondo delle manifestazioni ! Sul sentiero dell'Amico compaiono immagini sempre fresche e sempre nuove 31 , colui che brama e desidera non dà il suo cuore alle cose ! La vita è sincerità e purità, la vita è crescita e impulso ; corri pure da ciò che è prima a ciò che è dopo il Tempo : la vita è il dominio di Dio. Alla brama dolce di poetare concedi ancora il turbine della gioia, e di nuovo a buontemponi e sacrestani 32 dona vino coppa a coppa ! Siria, Iraq, India e Persia si sono abituati a dolci zuccherini. Deh, dona a questi sdolcinati l 'amaro di una forte passione ! Affinché il mare dalle onde spumeggianti ricominci a mugghiare, il piacere del rapido torrente ridona al cuore del ruscello ! Il povero è fuoco, imperio e regno son paglia ! A distrugger la pompa dei re basta il grido d'un ignudo mendico ! Il clamore del derviscio e la gloria di Alessandro : quello è il rapimento di Mosè, questa magia di Samiri 33• 31 Questo verso è in parte eco di un armonioso ghazal attribuito al grande poeta persiano Hafiz di Shiraz (m. 1 389) e probabilmente apocrifo, che ha per ritornello ttize be-ttize nou be-nou, sempre fresco e sempre nuovo ' . 3 2 Concetti e slogans tipici della poesia erotico-mistica d i Persia. Rind, ' buontempone libertino ', è anche il simbolo di chi si emancipa dalle forme esteriori dei culti per giungere alla visione intuitiva del Divino ; acerrimo suo nemico è il muhtasib, che nel testo ho tradotto ' sacrestano ' per l'eco parallelo che può dare nelle nostre culture, ma che era una specie di pre­ fetto di polizia ' incaricato specialmente della sorveglianza dei pubblici costumi, di impedire che si bevesse vino e si praticasse la prostituzione, ecc. Naturalmente è - trasposto sul piano simbolico - il tipo del bigotto religioso. 33 Su Sàmiri cfr. nota 6. Alessandro è Alessandro Magno, noto anche, nel mondo islamico, con l'epiteto di Dhu 'l-qarnain ' quello dai due comi ' , cioè i l dominatore dell'Oriente e dell'Occidente. L a leggenda di Alessan­ dro, il suo viaggio misterioso nel ' paese delle tenebre ' alla ricerca della ' acqua di vita ', le sue conquiste, i suoi rapporti con Aristotele, sono notis'



54

Muhammad Iq bal

Quello uccide con lo sguardo, questo uccide con l'arma, quello è tutto pace e concordia, questo è tutto guerra e litigio. Ambedue conquistarono il mondo, ambedue vollero l'eternità, questo mediante la violenza, quello mediante l'amore. Accorri col pugno del derviscio, spezza la diga ac di Alessandro , reinstaura l 'ordine di Mosè, schianta l'incantato fiorire della magia ! simi nell'Oriente islamico (ne trattano numerosi poemi romanzeschi) ed evocano un insieme di concetti, facilmente simbolizzabili, di ' potenza ' . All'altro estremo è i l derviscio, il mendicante religioso, apparentemente impotente ma, secondo il simbolo qui posto da Iqbal, forte della forza divina di Mosè, mentre quella di Alessandro (il potere puramente umano, tirannico) , non è che magia. Il motivo ' re e mendicante ' , shiih-o-gadii, è fre­ quentissimo nella poesia persiana classica ed esistono poemi con questo titolo. ac Cfr. Cor., XVIII, 82 segg. : " Ti interrogheranno pure, o Muhammad, intorno a Quello dalle due Corna. Rispondi : Io vi reciterò un fatto di lui. Certo noi gli conferimmo autorità sulla terra e gli concedemmo per ogni cosa una via per riuscire ; cosi egli segui una via fino a che, quando giunse al luogo ove tramonta il sole, trovò che questo tramontava in una fonte limacciosa e trovò presso di essa un popolo. Poscia egli segui un'altra via fino a che, quando giunse fra le due montagne, trovò, al di qua di esse, un popolo che appena comprendeva parola. Questi dissero : O Possessore delle Due Corna, certo Gog e Magog portano la corruzione sulla terra ; ti pagheremo un tributo a condizione che tu ponga fra noi e loro una bar­ riera. Rispose : Il potere che il mio Signore mi ha conferito è migliore del vostro tributo ; voi però aiutatemi validamente e io porrò fra voi e loro una muraglia. Portatemi quindi dei frammenti di ferro finché questo colmi lo spazio fra i due versanti di queste montagne . Disse quindi : Soffiate coi vostri mantici, e cosi fu : fino a che, quando egli ebbe resa incandescente quella massa, disse : Portatemi del rame liquefatto per­ ché io ve lo versi sopra. Cosi Gog e Magog non furono in grado di scalare la muraglia né poterono forarla. Esclamò allora : Questo è u n segno di misericordia da parte del mio Signore. E quando verrà il giorno del giu­ dizio Egli ridurrà questa muraglia in polvere ; e la Promessa del mio Signore è vera " . In quel giorno (cfr. Cor., XXI, 96) : " Un passaggio sarà aperto (Gog e Magog e questi si precipiteranno da ogni altura " . Iqbal augura, in quest'ultimo verso del suo ghazal, l 'inizio di una èra nuova (interpretando naturalmente sul piano simbolico il concetto di Fine del Mondo come fine di un mondo) . Meno coranica mi sembra la sua attribuzione a ' magia ' della potenza di Alessandro, di cui il Corano fa quasi un profeta. L'antipatia per la magia (che troviamo anche altrove) è tipica del mondo spirituale, strettissimamente monoteistico, anti-pan­ teistico e anti-esoterico, dell'Islam. Stranissima - ed evidentemente basata su poca pratica di questo mondo spirituale - l'attribuzione della qualifica di ' magica ' alla cultura ' araba ', da parte dello Spengler nel suo famoso Untergang des A bendlandes.

CIELO DELLA LUNA

Questa terra e questo cielo sono il dominio di Dio, ma questa luna e queste Pleiadi son tutte nostro retaggio ! Qual­ siasi cosa che si presenti alla tua vista in questo viaggio, guardala con occhio familiare d'amico. Non viaggiare a casa tua come uno straniero : o dimentico di te ! Perdi un istante la tua paura ! Questo e quello s'imprimono nel cuore il tuo comando : se tu dici ' fa questo, non far quello ', essi obbe­ discono. Il mondo non è che una folla d'idoli degli occhi e dell'orecchio, cose il cui domani morrà come lo ieri. Géttati come un folle nel deserto della Ricerca, ovvero diventa l' Abra­ mo di questo tempio ! E quando attraversi la terra e il cielo, e quando sorpassi questo mondo e quell'altro, chiedi a Dio altri sette cieli, chiedigli altri cento tempi e cento spazi ! Cadere fuori di sé sulla sponda dei ruscelli del Paradiso , libero dalla guerra e dai colpi del male e del bene . . . Se la nostra salvezza deve essere la fine della ricerca, meglio la t omba che un paradiso di profumi e di colori ! O viandante ! Lo spirito muore quando si ferma ; ma sempre piu vivo diventa col volare in eterno ! 36• Bello è l'esser compagni di v iaggio delle stelle e mai riposare nel viaggio nemmeno un istante ! 36 Questo concetto dell'eterno moto, della continua insoddisfazione, è molto occidentale. Ma in Iqbal, oltre e piu che dalla rielaborazione di correnti spirituali europee, mi sembra derivato da un suo acuto adatta­ mento alla nostra epoca di concetti presenti in grandi personalità reli­ giose della sua cultura e particolarmente in Rumi. Si veda per esempio il ghazal di Rumi di cui alla nota 1 5 .

56

Muhammad Iq bal

��--------------------

-----------------

Quando posi il piede a viaggiare nelle sterminate distese dello spazio, quello che era sopra mi apparve sotto. L'oscura terra vidi piu alta della lampada delle notti , e la mia ombra, o meraviglia ! , si proiettava al di sopra della mia testa. Ogni istante ci avvicinammo finché apparvero le montagne della Luna. Mi disse Rùmi : " Purificati dai tuoi dubbi, abituati al­ l'ordine e alla disposizione dei cieli. La luna è da noi lon­ tana ed è nostra compagna : questa è la prima tappa nel nostro viaggio. Bisogna vedere il tardi e il presto del suo tempo, son degne d'esser viste le caverne delle sue montagne " . Quel silenzio, quelle spaventose montagne con l'interno pieno di fuoco, e, fuori, spaccate da crepacci ! Centinaia di monti, come Khaftin e Yildirim 36, con sulla bocca fumo e fuoco nel ventre ; ivi nemmeno un filo d'erba spuntò mai dal seno della terra, e nessun uccello batté l'ali nello spazio. Nuvole aride, venti rapidi e taglienti che lottano con una terra morta. Un mondo consunto senza colori né voci : né segni di vita in esso, né di morte. Né radici della palma della vita nel suo ventre, né avvenimenti, laggiu, nei lombi del tempo ! Sebbene membro della gran famiglia del Sole, non vi generano alcuna rivoluzione le sue albe e i suoi tramonti ! Rùmi disse : " Sorgi, e avanza il passo, non ti lascia sfuggire la fortuna già desta. L'interno è qui migliore che l'esterno, un altro mondo si trova nelle sue caverne. Qual­ siasi cosa ti si presenti, o uomo accorto, prendila negli anelli degli occhi e delle orecchie 37• Se l'occhio è occhio veggente, 3 6 Nomi immaginari, come quelli di altre località di Marte e di altri pianeti. Yildirim significa in turco ' fulmine ' , e si adatta bene a un vul­ cano. 3 7 Cioè ' rendila schiava di te ' ; halqa be-gush, con l'anello all'orecchio, significa ' schiavo '. Rendila quindi un ' con gli anelli all'orecchio ' dei tuoi occhi, schiava dei tuoi occhi. Il gioco di parole, certo barocco nella traduzione, non è mai scomparso anche fra i piu moderni fra i poeti per­ siani. E non è da negarsi che - escluse s'intende le effettive esagerazioni esso ha nei testi originali una reale validità estetica intraducibile in lin­ gue di tradizione diversa.

Il poema celes�e

- ��� _

___ __

_

_5_2

ogni cosa è degna d'esser vista, ogni cosa è degna d'esser pesata sulla bilancia dello sguardo. Dovunque ti conduce Riimi va, estràniati per qualche istante da ciò che non è lui ". Mi trasse piano a sé per la mano, corse veloce e giunse all'entrata di una caverna.

UN SAGGIO INDIANO FA VITA EREMITICA IN UNA CAVERNA DELLA LUNA.

È CHIAMATO DALLE GENTI DELL'I NDIA jAHAN-DOST 38

lo, con la mano sulla spalla del mio compagno, come i ciechi, posi il piede entro quella profonda caverna. Tanto tenebrosa, che la luna ne aveva il cuore straziato : lo stesso sole li dentro avrebbe avuto bisogno di una lampada. Dubbi e fantasmi si precipitarono all'assalto del mio spirito e ap­ pesero alla forca il mio intelletto e la mia mente. Camminai, fra mille predoni in agguato, vuoto il cuore del piacere della certezza e della verità, finché al mio sguardo si dispiegarono apparizioni senza velo, un'alba· lucente senza il sorger del sole ! E ivi una valle, dove ogni pietra era come un idolatra, e demoni ergevan la testa dagli alberi : è questo un luogo d'acqua e di terra o un fantasma disegnato dalla mia mente nel sonno ? L'aria aveva il gusto e l'allegria del vino, l'ombra, baciata da quella terra, era pura luce. La terra non era li ricoperta dalla sfera azzurra, l'orizzonte non conosceva, là, il giallo e il rosso dell'albe e dei tramonti. Li la luce non era prigioniera delle tenebre, non v'erano vapori e nebbie in­ torno all'aurora e alla sera ! 38 ' Amico del mondo ' . È la traduzione quasi letterale del nome san­ scrito Vishvamitra, personaggio che a quanto pare piacque ai poeti : è noto come Heine lo prenda garbatamente in giro in qualche poesia del suo Buch der Lieder. Vishvamitra amico di tutti ' è il nome di un famoso e leggendario eremita cui, secondo il Ramayana, fu affidato il giovane Rama. '

ss

Muhammad Iq bal

Sotto una palma v'era un saggio indiano, la cui vista dona nuova forza agli sguardi, coi capelli legati sul capo e tutto nudo, con un bianco serpente arrotolato attorno al petto. Un uomo ormai al di sopra degli elementi terrestri, per il quale il mondo non era che un'immagine nel chiostro 3 9 della fantasia. Il suo tempo non conosceva il volgersi dei giorni, nulla avendo piu a che fare con la sfera azzurrina. Egli disse a Riimi : " Chi è il tuo compagno ? Nel suo sguardo c'è un desiderio di vita ! ".

Riimi Un viandante in continua ricerca ; un uomo costante dalla vagabonda natura. Il suo operare si matura in virtu delle sue immaturità : io sono un adoratore delle sue imper­ fezioni. Ha fatto del cielo uno scaffale per il suo vaso, il suo pensiero vuole che gli si mostri l'arcangelo Gabriele. Come aquila, va a caccia del sole e della luna, in corsa veloce s'ag­ gira attorno ai nove cieli. Ha parlato con ardente follia alla gente della terra, ha chiamato idoli e pagoda le huri e il Paradiso ! Ho visto delle fiamme nell'ondeggiar del suo fumo, ho visto vanto ed orgoglio nella sua prostrazione. Ad ogni istante si lamenta nostalgico come un flauto, lo uccide sia la separazione che l'unione. Non so che cosa ci sia nel fango di cui è formato, non so nulla delle sue soste e delle tappe del suo viaggio !

jahan-Dost Il mondo è un mondo di colori, ma Dio è senza colore. Che cos'è il mondo ? Che cos'è l'uomo ? Che cos'è Dio ? 3 9 I l ' chiostro ', o convento cristiano, è l'unico luogo nel quale un mu­ sulmano concepisca immagini (è noto che l' Islam è strettamente iconoclasta) . La parola deir, ' convento ' , è allora divenuto u n altro dei tanti motivi della poesia simbolica persiana nel senso, spesso, di fn deir-i kuhan, que­ sto vecchio convento ', cioè il mondo, concepito come galleria di immagini passeggere (quindi vecchio, crollante) . '

Il poema celeste

59

Rum i L'uomo è una spada, Dio è chi maneggia la spada, il mondo è la pietra che affila questa spada. L'Oriente guardò a Dio ma non guardò al mondo, l'Occidente penetrò nel mondo ed ebbe paura di Dio. Aprire gli occhi su Dio : questa è la religione ; vedere se stesso senza veli : questa è la vita . Quando il servo prende lettere d'immunità dalla vita, Dio stesso benedice quel servo ! Chiunque non è conscio del suo destino, la sua polvere è scampagnata dall'ardore dello spi­ rito ! Jahcin-D6st Impigliato negli enigmi di ' essere ' e ' non essere ' , l'Oriente male h a scorto questi segreti 4 0 • L'opera d i noi celesti non è altro che il vedere : l'anima mia non dispera del domani delle contrade : d'Oriente. Ieri sulla cima di Qashmriid ho visto un angelo che scendeva dal cielo. Stil­ lava dal suo sguardo il piacer della vista, e non guardò che verso la nostra Terra. Gli dissi : " Non tener nascosto un segreto ai tuoi compagni : che cosa vedi tu in quella polvere silenziosa ? Ardi forse per qualche Venere terrena ? Hai get­ tato anche tu il cuore nel pozzo di Babilonia ? 41 . Mi rispose : "

4 0 Qui e altrove Iqbal cade, a mio parere, in una generalizzazione che racchiude solo qualche elemento di verità. Cfr. Introduzione. 4 1 Allude alla leggenda coranica dei due angeli Hariit e Mariit. Cor., I I , 96 : " Essi [i miscredenti] seguono ciò che i demoni inventarono di fal­ sità contro il regno spirituale di Salomone ; però non già Salomone fu misere­ dente, bensi i demoni furono miscredenti ; essi insegnarono agli uomini la magia e ciò che era stato fatto scendere ai due angeli Hariit e Mariit in Babilonia. Però questi non istruivano alcun uomo nella loro arte senza dirgli : Noi invero siamo una tentazione, epperò bada di non essere misere­ dente. Gli uomini appresero da essi come produrre la disunione fra l ' uomo e la sua compagna ; però quelli non facevano del male ad alcuno se non col permesso di Dio ; frattanto gli uomini appresero ciò che era loro nocivo e non poteva loro giovare . . . " . Secondo i commentatori, Hariit e Mariit sono due angeli che, innamoratisi di donne, sarebbero stati appesi per i piedi in un pozzo presso l'antica Babilonia ove essi avrebbero insegnato la magia agli uomini. Alcuni modemisti interpretano Hariit e Mariit come

6o

Muhammad Iqbal

" È tempo d'aurora per l'Oriente, e un nuovo sole è a lui

nel seno. Dalle pietre della via escono rubini : i suoi Giuseppe escono alfine dal pozzo ! Ho visto una resurrezione nel suo seno, un terremoto nelle sue montagne. Parte la carovana dalla tappa di A zar 42, per decidersi alfine ad abbandonare l'idolatria. O felice quel popolo la cui anima palpitò, e che si riplasmò di nuovo con la sua stessa argilla. Per gli angeli che portano il trono di Dio è come un mattino di festa l'ora m cui si ridesta una nazione ! ". Il Maestro indiano tacque un poco e poi di nuovo volse a me lo sguardo e mi fissò impazientemente. Mi chiese : " La morte dell'intelletto ? ". Risposi : " Smetter di pensare ". " La morte del cuore ? " . Risposi : ' ' Smettere la menzione del nome santo di Dio ". E ancora : " Il corpo ? ". " Nato dalla polvere della via ". " L'anima ? ". " Il simbolo dell'V nità di Dio ! " . " L'uomo ? " . " Uno dei segreti di Dio " . " Il mondo ? " . " La stessa cosa ma posta a lui di fronte ". Mi chiese : " E questa scienza e quest'arte ? ". Risposi : " Pelle " . E mi chiese : " Cos'è la Prova Suprema ? ". Risposi : " Il volto dell'Ami­ co ". " La religione del volgo ? ". Risposi : " Tradizioni udite " . " La religione dei saggi ? ". Dissi : " Realtà viste " . Dal mio dire gran piacere venne al suo animo e mi svelò allora belle e sottili dottrine.

l'uomo santo che - arrivato vicinissimo a Dio, tanto da meritarne il titolo di ' angelo ' - può, proprio all'apice della santità, cedere a tentazioni raffinate delle potenze sataniche e divenire corruttore di uomini. n A zar è, secondo la tradizione islamica, padre e nemico di Abramo e idolatra. Cfr. nota 24.

Il poema celeste

6I

NOVE DETTI DEL SAGGIO INDIANO I L'Essenza di Dio non può esser velata da questo mondo : una immagine sull 'acqua non impedisce il tuffo ! Il Bello è nascere in u n altro mondo, a che s1 ottenga un'altra gio­ ventu . III Dio è oltre l a morte, è l 'essenza stessa della vita : quando il suo servo muore egli non sa che cosa avvenga. Sebbene noi siamo uccelli senz'ali e senza penne siamo piu saggi di Dio nella scienza della morte ! IV I l Tempo ? Un dolce misto a veleno, misericordia universale mescolata a violenza ! Vedi deserte, per la sua violenza, città e campagne, la sua misericordia sta nel fatto che tu possa dire : ' ' È passato ! ". v

La miscredenza è morte, o illuminato amico : come può un eroe far la guerra santa con un morto ? Il credente è vivo, e la guerra che fa è con se stesso : si getta su se stesso come una pantera addosso a una gazzella ! 43• VI Un miscredente dall'animo desto che prega avanti a un idolo, è meglio di un religioso addormentato nel Tempio ! n Tipica critica musulmana modernistica della ' guerra santa ' . Iqbàl non negò il valore addirittura religioso delle prime guerre sante dei compagni del Profeta : a chi gli domandava se vi fossero casi di hiil, estasi mistica ' , nell'Islam primitivo, rispose : " Si, il hiil d i allora era l a guerra santa, quello d'oggi gli sd.ilinquimenti sterili di mistici fatalisti " . Tuttavia egli ritiene, come molti modernisti islamici, che il senso di jihiid, ' guerra santa ', sia piuttosto quello etimologico, di ' sforzo ' per purificare se stesso e il mondo. '

114uhammad

Iqbal

VII È cieco l'occhio di chi scorge ovunque errori e peccati : il sole non vede mai la notte !

VI I I L a compagnia del fango rende albero il seme ; l'uomo dalla com­ pagnia del fango è reso disgraziato. Ma il seme prende dal fango il contorcersi e il divincolarsi pe r riuscire a captare i rJ.ggi del sole ! IX Chiesi alla rosa : " Dimmi, o tu che hai il petto strappato, come fai a prendere colore e profumo dall'aria e dalla terra ? Mi rispose la rosa : " O intelligente privo di intelletto ! E tu come fai a ricevere messaggi dalla corrente muta del lampo ? L'anima è a noi nel corpo per l'attrazione e di questa e di quella, solo che la tua attrazione è manifesta, la nostra è ascosa ! " . ".

APPARIZ IONE DI SAROSH

44

Quel saggio cessò allora di discorrere, s'inebriò di se stesso e si strappò dal mondo. Il piacere e la nòstalgia lo rapirono a sé. Era entrato nell'esistenza per l'incantamento della Vi­ sione Presente ; quando egli era presente gli atomi eran come monti, assente lui né luce appariva piu, né cose visibili. Quand'ecco una dolce creatura apparve nella magia di quella notte, una stella in quella notte senza stelle ! Fino alla cin­ tola giungevano le sue trecce di giacinto, monti e colli pren­ devano luce dalla sua snella statura. Immerso in uno splen­ dore inebriante, cantò quell'ebbro senza coppa dolci melodie. Avanti a lui girava la lanterna magica dell'immaginazione, 44 Srosh, angelo della religione mazdaica, simbolo - come dice il nome ­ dell" obbedienza '. Ricorda per certi lati anche la Minerva nata dal cer­ vello di Giove e la Walkiria wagneriana simbolo della volontà di Wotan. I testi zoroastriani lo chiamano quasi sempre srosh i ahrav, il pio Srosh ' . '

Il ·poema celeste abile d'industrie come la volta lenta del Tempo. E in quella lanterna apparve un volto variopinto, come falco su passero, tigre su gazzella. Io chiesi a Riimi : O conoscitor dei misteri, svela questo segreto al tuo compagno dalla corta vista ! " . llispose : " Questa forma come argento splendente nacque nel pensiero del santissimo Iddio, e quindi. impaziente pel desi­ derio di manifestarsi, è disceso nella tenebrosa notte della esistenza. Come noi è vagabondo e ha per sorte l'esilio ; esllie tu sei, esllie son io, esllie è anch'egli ! Suo rango è quello angelico, e suo nome è Sar6sh : fa uscir di senno e fa rientrare in se stessi. È per la sua rugiada che s'è schiuso il nostro bocciolo, il fuoco spento si ravviva per l'ardore del suo alito. Da lui viene il plettro del poeta che tocca le corde della viola del cuore, è lui che strappa il velo della veste della Kaaba 45 ! Io scorsi un mondo intero nelle sue melodie : assorbi un istante il fuoco del suo canto ! ". "

CANTO DI SAR O SH

Temo che tu guidi la tua zattera in un mare di miraggio ; nascesti avvolto in un velo, muori ancora avvolto in un velo ! Allorché mi detersi dagli occhi il collirio di Razi 46 , vidi ascosa entro il Libro la sorte dei popoli. Volgiti sui campi e sulle vie, volgiti sui monti e sui deserti : il lampo che s'avvolge su se stesso finisce per rientrar nella nuvola !

46 La kiswa, rivestimento prezioso di broccato nero che ricopre la Kaaba alla Mecca. Vi è intessuta la formula della professione di fede musulmana e versetti del Corano. Viene mutata ogni anno, e i pezzi valgono come pre­ ziose reliquie. Qui rappresenta simbolicamente le formalità esteriori. 4 6 Si tratta di Fakhr ad - Din ar-Razi (m. 1 2 10), famoso autore di un grande commento (tafs"ir) del Corano, di tendenze filosofiche aristoteliche. Iqbal, che ritenne merito precipuo del teismo coranico il personalistico attivismo anti-platonico e anti-aristotelico, esprime qui il bisogno di ritor­ nare, oltrepassando le sovrastrutture filosofico-scolastiche, alle origini profetiche e positivamente religiose del Libro Sacro.

Muhammad Iqbal

64

�----------------

------------

Vissi con l'occidentale, molto cercai e poco trovai : un uomo i cui ritmi musicali non tornano al conto. Senza la passione della conquista non è possibile raggiungere quel luogo privilegiato : afferra pel collo la rosa, o tu che parli di " profumo nell'acqua di rose " 47• O devoto formalista, ammetto, sf, che l'Io è transitorio, ma tu non riesci a vedere il diluvio che si nasconde in una bolla d'acqua 48 ! Questa melodia fascinosa non viene dal battere del plettro di un menestrello, c'è una hiiri esiliata dal Paradiso che si lamenta nella melodia della chitarra !

-

PARTENZA PER LA VALLE DI YARGHAMID CHIAMATA DAGLI ANGELI TAWASIN 49

Rùmi, guida d'amore, le cui parole son acqua paradisiaca per i palati assetati , disse : " Quella poesia che ha dentro 47 Colui che parla di ' profumo nell'acqua di rose ' è il mistico, natural­ mente un mistico sterile e stancamente panteista, inattivo ; si allude a un verso mistico persiano che dice a dar man o man dar u chun bu be-guli'ib andar, Egli è in me e io sono in Lui come il profumo è nell'acqua di rose ' . 48 Il poeta mistico persiano Shabistari nel suo poema Gulshan-i Raz, Il Roseto del Mistero ' , com posto nel I 3 I 7, cosi si esprime : " Se tu apri il cuore alla piccola goccia ne scaturirà un mare, spacca il cuore dell'atomo e vi troverai dentro un sole ". E il grande Rum i ha, a questo proposito, nel suo già piu volte citato Masnav'i, espressioni tali che qualche suo entu­ siastico ammiratore vi vede una profezia della bomba atomica. Si tratta del concetto, frequentissimo nei mistici (è anzi interessante vedere come Iqbal si serva dei mistici per criticare i mistici) che nell'intimo microco­ smo dell'Io, se lo si denuda delle scorie esteriori, sono ascose energie tali che potrebbero creare un macrocosmo. Questa onnipotenza creativa del profondo dell'Uomo è quello che lqbal meglio e piu entusiasticamente accetta dal misticismo classico, dando poi a ' creatività ' un senso adatto ai tempi moderni e criticandone i lati - presenti in altri tempi - di pura creatività mentale e interiore 48 Tawi'is'in è plurale di Tas'in, nome mistico mancante di un significato preciso, coniato dal nome di due lettere (ta, t e sin, s) che si trovano a capo di tre capitoli del Corano. Come è noto, all'inizio di alcuni capitoli del Corano vi sono delle lettere staccate (lette secondo il loro nome alfa­ betico) la cui origine resta ancora un mistero per i dotti. L'espressione '

'

Storia di Alessandro Magno, XVI sec. ( Ascensione in cielo del Profeta Muhammad) Biblioteca Marciana, Venezia

Il poema celeste di sé il fuoco, trova la sua origine nel calore di l Egli è Dio ' 6 0 ! Quella melodia rende allora rose i rovi, quella melodia fa crollare i cieli ! Quella melodia testimonia il Vero Assoluto, dà ai mendicanti di divenire sovrani. Allora il sangue scorre piu veloce nel corpo, il cuore diviene piu desto che lo Spirito Fedele 61• Quanti poeti con la magia dell'arte, divennero bri­ ganti dei cuori , démoni degli sguardi ! O poeta indiano ! Dio li aiuti, possa l'anima loro esser priva del piacere della parola ! Hanno insegnato all'amore a far da menestrello, hanno ap­ preso le arti di Azar agli Amici di Dio. Il loro parlare è cin­ guettante, senza ardore e senza passione : cadaveri, non uomini, li chiama la gente appassionata. Meglio di quella dolce melodia che non conosce ritmo ed arresto, sono le parole che si dicono in sogno. La natura del poeta non è altro che ricerca, egli è il creatore e il nutricatore del desiderio. Il poeta, nel petto di una nazione, è come il cuore, una nazione senza poeti è un mucchio di fango ! L'ardore e l'ebbrezza sono architetti d'un mondo, la poesia senza ardore ed ebbrezza non è che lutto ! Se scopo della poesia è plasmare l'uomo, la Poesia è l'erede della Profezia " . Dissi : " Parlami ancora della Profezia, ridi il suo segreto al tuo confidente ". Rispose : " Popoli e nazioni sono segni di Lui , i secoli nostri sono creature Sue. Pel Suo soffio ebbero la parola pietre e mattoni, noi tutti siamo il Suo raccolto, Lui il campo seminato. Egli purifica le ossa e le radici, dona al pensiero le ali di Gabriele ! È un grido che sgorga dal­ l'intimo del Creato, e dalle Sue labbra sgorgano la l Stella ', la ' Luce ' , gli ' Strappanti ' 52• Il sole suo non tramonta, no, Tawàs fn, è celebre specialmente per i l Kitab at- Tawasfn, opera del mistico e martire Mansiir al-Hallaj , giustiziato per eresia nel 922 a Baghdad, (v. nota 1 39) . 60 H uwa'llah, ' Egli è Dio ! '. Frase che vuoi indicare l'identità del reale con Dio. Misticamente può anche indicare la identificazione fra l'anima pu­ rificata del mistico e Dio. è chiamato spesso 5 1 A r-ruh al-am'in. Cosi. e anche ' spirito santo l'arcangelo Gabriele. 5 2 Nomi rispettivamente delle sure (capitoli) coraniche LIII, X XIV, ',

66

i\1uhammad I qbal

non tramonta ! Cru lo rinnega non raggiungerà mai la per­ fezione. La misericordia di Dio è la compagnia dei suoi nobili rappresentanti , l'ira di Dio sono i colpi loro impetuosi. Anche se tu fossi l'Intelletto Universale non fuggir da Lui, perché Egli vede corpo e anima insieme. Dirigi ora piu veloce il piede sulla via di Yarghamid ed ivi vedrai quel che bi sogna vedere. Incisi su una parete di pietra lunare, osserva i quat­ tro Tasin della Profezia ". Il desiderio conosce la sua via senza guida, il desiderio vola con l'ala di Gabriele. Per il desiderio la lunga strada si muta in due passi : un viaggiatore di tal genere si stanca delle fermate. Com'ebbro posi il piede sulla via di Yarghamid, finché apparvero in lontananza le sue alture. Che dire della maestà di quel luogo ? Sette stelle vi roteano di continuo attorno, gli esseri terrestri acquistano luce interiore dal suo chiarore, gli angeli celesti hanno gli occhi veggenti per il collirio della sua polvere ! Iddio mi donò sguardo e cuore e lingua, mi donò la ricerca del mondo degli arcani , ed ora solleverò il velo dei misteri del cosmo, ti parlerò dei Tasin dei Profeti.

IL T ASIN DI Go T AMA

IL PENTIMENTO DELLA DANZATRICE CHE VENDEVA LE SUE GRAZ IE Gotama

Il vin vecchio e la giovane amante non sono che nulla ! Per chi ha la vista sveglia le hiiri del paradiso non sono che nulla ! Tutto ciò che tu conosci come saldo e durevole, passa ; monti e pianura e terra e mare e sponde non sono che un nulla ! LXXIX. Ogni capitolo del Corano (sura) ha un nome che spesso fa allu­ sione a un passo secondario e marginale del capitolo stesso . Specie le sure meccane hanno nomi molto evocativi e ' numinosi ' .

----

Il poema celeste

��---- ---�

-

La scienza degli occidentali, la filosofia degli orientali san templi idolatri, e la visita agli idoli non è che un nulla !

tutti

Temi solo il tuo Io, ma non temere d'attraversare questo deserto, poiché tu sei, ma l'esistenza di ambedue i mondi non è che un nulla ! Nella via che ho scavato con la punta delle mie ciglia, tappe e carovane e sabbie mobili non sono che un nulla ! Sorvola sull'aldilà, ché questi dubbi e illusioni non sono che nulla ; essere in questo mondo, e pur libero da questo mondo, questo è qualcosa!

Q uel paradiso che un Dio ti concede non è nulla ; ma se ricompensa del tuo operare è il paradiso, questo è qualcosa ! Cerchi la quiete dell'animo ? La quiete dell'animo non è nulla ; le lacrime scorrenti pel dolore dei tuoi compagni, questo è qualcosa ! L'occhio inebriato, lo sguardo tentatore ed i canti san tutti belli, ma piu bella di questi c'è qualcosa ! La bellezza di una guancia un istante è e un istante non è, la bellezza dell'azione e gli eccelsi ideali sono qualcosa !

La danzatrice Non dare ancora occasione di turbamento a questo cuore inquieto, aggiungi ancora una piega alla mia treccia ricciuta ! Per te nell 'intimo del mio petto è apparso il lampo della Manifestazione , si che ho lasciato al sole e alla luna l 'amarezza dell'attesa.

È la brama di vedere Dio che ha fondato nel mondo i riti della idolatria : l'Amore inganna l 'anima piena di speranza ! Acciocché con animo pieno di pace io possa cantare una nuova melodia, riconduci, deh, al suo giardino l ' Uccello del Giardino ! Mi hai concesso una eccelsa natura ; sciogli ora i vincoli dal mio piede,

a che io dia via la veste d'onore regale in cambio del tuo rozzo saio

!

Se l'ascia ha colpito la pietra, che c'è in questo di strano ? L 'Amore può trascinarsi sulle spalle anche tutte queste montagne 5 3 !

53 Questo canto, qui messo in bocca alla ' Danzatrice ' si trova nella raccolta iqbaliana Salmi di Persia, del 1927 ed è stato utilizzato e adattato da Iqbal per il Poema Celeste.

68

Muhammad lqbal

IL T A.siN DI ZoROASTRO

A HRIMAN TENTA ZOROASTRO

A hriman Le mie creature per colpa tua si lamentano come flauti, per opera tua il nostro aprile è divenuto un dicembre ! Mi hai reso spregevole e abbietto nel mondo, hai colorato la tua immagine col sangue mio. Il vero vive per l'apparizione del tuo Sinai, la mia morte è nella tua ' Mano Bianca ' ! 54 • Perseverare nel Patto di Dio è sciocchezza, andare sul sentiero della sua volontà è traviamento. Vi son dei veleni nel suo rosso vino, i suoi doni non sono che sega, verme e croce 55 ! Noè non aveva altre possibilità che pregare, ma le parole di quel disgraziato non ebbero alcun effetto. Abban­ dona dunque la città e nasconditi in una caverna, eleggi la compagnia della gente luminosa ; con uno sguardo fa della polvere della terra una pietra filosofale, abbrucia i cieli con una preghiera. Aggirati vagabondo sui monti come Mosè, ardi a metà per il fuoco della Visione . . . ma devi abbando­ nare la Profezia, devi smettere questo pretume 5 6 ! Chiunque, 5 4 Allusione al ben noto miracolo di Mosè di cui parla la Bibbia (Esodo, IV, 6-7) e che il Corano conferma con queste parole (Cor., XX, 23) : " Porta ora la tua mano destra alla tua ascella sinistra ; essa ne uscirà bianca, ma senza alcun male " . L'espressione araba yad-i baiza mano bianca ', è divenuto quindi ideogramma allusivo a ' potenza profetica soprannaturale ' nei testi persiani. 55 Allusione alle torture subite dai Profeti, dai grandi Uomini di Dio. La croce è lo strumento di supplizio di Gesu ; la sega si riferisce al martirio di Zaccaria, secondo tradizioni musulmane ' segato ' dentro l'albero in cui si era nascosto per fuggire ai suoi nemici ; i vermi sono lo strumento delle torture di Giobbe. 6 8 La tentazione di Ahriman è sostanzialmente immaginata come ten­ tazione all'abbandono di quel tertium genus religioso che è la religione pro­ fetica, nel quale il Divino si manifesta solo attraverso il Profeta, il Maestro, che parla di Dio all'Uomo. Il tentatore vorrebbe abolito l'anello interme'

Il poema celeste

6g

fra abbietti, diviene abbietto ; anche se ha una natura di fiamma, si rende un miserabile. Finché il Profeta è inferiore al Santo, la Profezia è una noia e un peso per chi ama. Lévati e riposa nel nido dell'Unità, abbandona la pubblicità e ritirati nella solitudine !

Zoroastro La luce è il mare, le tenebre ne sono le sponde ; un tor­ rente come me non nacque mai nel loro cuore ! Il mio petto è pieno d'onde spumeggianti ; che può fare un torrente se non devastare le sponde ? L'immagine incolore che mai nes­ suno riusci a vedere non si può dipingere che col sangue di Ahriman. Mostrarsi è vita : vivere significa provare nell'azione i propri colpi ! L'Io si matura nel dolore, fino al punto che strappa i veli che avvolgono Iddio. L'uomo capace di vedere Iddio non si specchiò mai se non in Dio, e, dicendo ' Dio è Uno ', boccheggiò nel proprio sangue. Palpitare morenti nel proprio sangue è gran vanto per l'Amore ; seghe, flagelli, corde son le sue feste ! Sulla via di Dio tutto ciò che accade è buono, benvenuti siano i dispetti dell'Amico ! N on volli essere solo a contemplare la bellezza di Dio : è peccato guardare il bello senza compagni. Che cos'è la solitudine ? Dolore, ardore e nostalgia : la società è visione, la solitudine è ricerca continua. Amare nella solitudine significa essere l'Interlocutore di Dio (Mosè) , ma quando l'Amore incede nella gloria della manifestazione, questo è essere un Re ! Solitudine e società sono il massimo della pas­ sione, ambedue sono stadi e tappe del desiderio di Dio. Che cos'è quella ? Fare a meno di chiese e conventi. E questa ? Non andarsene soli in paradiso ! Sebbene sia nella solitudine che nella società si trovi Dio, pure la solitudine è il principio, la società la fine. Hai detto che la Profezia è una noia e un dio, il Profeta, perché si ricadesse nella esplosione magica di un panteismo indi:fferenziato.

70

Muhammad Iq bal

peso, ma l'Amore, quando è perfetto, è creatore d'uomini ! È bello andare sulla via di Dio in carovana, bello è vagare nel mondo, come l'anima !

IL TA SIN

DI

CRISTO

LA VISIONE DEL SAGGIO TOLSTOI

67

Fra le impervie montagne delle Sette Morti s'apre una valle senza uccelli, senza rami e senza foglie ! Il chiarore della luna s'abbuia come pece per il fumo della sua polvere, sembra che muoia di sete il sole nelle distese del cielo. Scorre in quella valle un fiume di mercurio, che s'attorce in lunghi meandri come la corrente della Via Lattea. Davanti ad esso nulla contano gli alti e i bassi della via, scorre impetuoso, schiumante d 'onde, con frequenti giri capricciosi. Un uomo, immerso fino alla cintola nel mercurio, leva mille inutili lamenti. Il destino non gli invia nuvole, vento ed acqua : è assetato e non ha altra acqua che il mercurio ! Sulla riva vidi una donna dal corpo delicato, il cui sguardo è un bri­ gante di cento carovane ; essa insegna l'empietà ai capi della Chiesa, e sotto il suo sguardo il brutto è bello e il bello brutto. Le chiesi : " Chi sei tu ? Come ti chiami? Chi è costui che è tutto un grido e un lamento ? " Rispose : " Nell'oc­ chio mio c'è l'incantesimo di Samiri, mi chiamo Ifrangin 58 e mia professione è la stregoneria ! ". Ed ecco che ad un tratto quel fiume argenteo si gelò e spezzò le ossa di quel giovane. 67 Non è chiaro perché il Poeta abbia scelto proprio Tolstoj a protago­ nista di questa visione, nella quale agiscono soltanto la personificazione dell' Europa e lo spirito di Giuda. 68 È chiara, nel nome di /frangin, l'allusione a farang'i, europeo ' . Si tratta della personificazione dell'europeismo che avrebbe corrotto il cristianesimo profetico primitivo. L'uomo immerso nel fiume di mercurio è Giuda Iscariota, il traditore di Cristo. '

Il p o em a celeste

�-------------------- ------

-------------

71

Egli levò un grido : " Ahimè, sorte mia crudele ! Ahimè, grida mie vane ! " Ifrangin gli disse : " Se hai buona vista, consi­ dera anche un po' quel che tu hai fatto ! Il figlio di M aria, quella Lampada delle Creature la cui luce brilla nel mondo del Contingente e nel mondo dell'Assoluto ! Ecco, ricordati di Pilato, della croce, di quel volto pallido ! Guarda che cosa tu hai fatto sotto il cielo, che cosa Egli ha fatto ! O tu la cui anima è chiusa alla fede, o adoratore di idoli di freddo argen­ to ! Non hai riconosciuto il valore dello Spirito Santo, hai guadagnato il corpo ma hai perduto l'anima ! " . I l rimprovero di quella dolce donna dal volto ebbro di carezze spezzò il cuore a quel giovane, che disse : " O tu che metti in mostra frumento e vendi orzo, per opera tua sheikh e bramini hanno venduto il proprio paese ! Ragione e fede sono state avvilite dalle tue empietà, vil cosa è diven­ tato l'amore per i tuoi commerci ! Il tuo amore è tormento, e ascoso tormento ; il tuo odio è morte, e morte fulminante ! Hai fatto commercio con acqua e fango, hai rapito a Dio i suoi adoratori ! Quella saggezza che ha sciolto i nodi delle cose, a te non ha dato altro che barbari pensieri di conquista. Un uomo giusto ben può conoscere che il tuo delitto è ancor piu grave del mio. Pel soffio di Lui l'anima dipartita ritornò nel corpo, ma tu hai fatto del corpo la tomba putrida del­ l'anima ! Ciò che io ho fatto con la sua umanità, i suoi seguaci l'hanno fatto con la sua divinità. La tua morte è vita per gli abitanti del mondo : aspetta, e vedrai quale sarà la tua fine ! ".

72

Muhammad Iqbal

IL T A. s i N

m MuHAMMAD

LAMENTO DELLO SPIRITO DI ABU JAHL

69

NEL TEMPIO DELLA KAABA

Brucia il mio cuore di rabbia per Muhammad ! Il suo soffio ha spento la lampada lucente della Kaaba ! Ha can­ tato della morte di Cesare e di Cosroe, ma ci ha rapito dalle mani i nostri giovani. Stregone era e c'era stregoneria nel suo dire : sono empietà quelle due parole : ' Dio uno ! ' . E alla fine ripiegò il tappeto della religione dei padri, fece strazio dei nostri dèi ! I suoi colpi frantumarono Llt e Ma­ nat 8 0 : véndicati di lui, o Creato ! Legò i cuori all'invisibile, trascurando il visibile, i suoi incantamenti spezzarono la bella immagine viva e presente. È colpa legare il proprio sguardo a ciò che non si vede : dov'è mai quel che non si riflette nell'occhio ? Non è che cecità prostrarsi dinanzi al­ l'invisibile : la nuova religione è cieca, e cecità significa lon­ tananza. Inchinarsi di fronte a un Dio senza dimensioni ! Nessun piacere, nessun gusto donano all'uomo queste preghiere ! La sua religione ha spezzato l'antico diritto di proprietà e il vincolo di sangue ; appartiene ai Qoreish 61, e ha ripu69 Abi1 Jahl significa ' Padre dell'ignoranza ' ed è l'epiteto affibbiato a un personaggio dell'aristocrazia meccana, uno dei piu accaniti nemici del Profeta Muhammad ; il suo vero nome era Abi1 '1-Hakam Amr ben Hisham ben al-Mughira. Fu ucciso nella battaglia di Badr (623) . ' Ignoranza ' nel classico concetto islamico è piuttosto che ignoranza scientificamente intesa - il non riconoscere il Profeta di Dio, ignorarlo. Il periodo preisla­ mico della vita araba si chiama appunto jiihiliyya, ignoranza ' . 6 ° Famosi idoli preislamici femminili. 6 1 La tribu cui apparteneva Muhammad, considerata fra le piu nobili delle tribu arabe. Una delle accuse piu gravi che l'aristocrazia tribale mec­ cana faceva a Maometto era appunto quella d'aver rotto i sacri vincoli del sangue per sostituirvi un vincolo puramente religioso ed extra-razziale. Proprio durante la battaglia di Badr, in cui fu ucciso, Abi1 Jahl avrebbe appunto detto : " Muoia colui che si spesso rompe i legami della parentela ! " . -

'

Il poema celeste

73

diato la supremazia degli Arabi ! Al suo sguardo bassi ed alti sono la stessa cosa ; si è seduto alla stessa tavola col suo servo ! Non ha riconosciuto

il

valore dei nobili arabi, si è

accompagnato a dei grassi e sgraziati abissini. I rossi si son mescolati ai neri, hanno distrutto l'onore della razza e della tribu.

Questa uguaglianza, questa fratellanza 62 !

straniere ; lo so bene che Salman è un seguace

di

Son cose Mazdak 63 !

Il figlio di Abdallah 64 si è fatto ingannare da lui e ha appor­ tato un disastro sulla nazione araba ! La progenie di Hashim 65

82 Il Poeta molto giustamente mette in luce !"essenziale impulso pro­ gressivo che, proprio mediante questa abolizione d'ogni vincolo che non sia quello trascendente della sudditanza a D io, Muhammad operò nella arretrata società della sua patria e del suo tempo. L'essenziale democra­ ticità della piu antica teocrazia islamica è fatto reale e non frutto di propa­ ganda musulmana. Il grande storico dell'India al-Biriini (m. 1 048) in un passo dell'opera sua notevolissima Ta'rikh al-Hind, (Storia dell'India), manifesta tutto lo stupore del musulmano per il concetto indu di ' casta ', totalmente estraneo al pensiero islamico. 8 3 Salman il Persiano ' è un personaggio di cui ben poche notizie sto­ riche si hanno, ma che ha parte importante nella successiva rielaborazione della storia dei primi tempi dell'Islam. Pare che fosse stato un ex schiavo persiano d'Arabia che, convertitosi all'Islam, avrebbe molto aiutato con la sua esperienza ' tecnica ' i musulmani, specialmente con la costruzione del famoso Khandaq, o · trincea ', che difese Medina assediata dai meccani nel 627. La speculazione di alcune tendenze della estrema shi ' a ha fatto di Salman, noto anche col nome di Salman-i Pak, il Puro Salman, o Salman il Santo, un personaggio quasi divino : a tale processo non è estraneo il sentimento nazionale dei persiani. L'accusa che fa qui Abii Jahl era comune al tempo di Muhammad : quella cioè di plagio. Quanto poi a Mazdak, è un riformatore della fede zoroastriana, alla quale tentò di dare una colori­ tura accentuatamente gnostico-panteistica in teologia e comunista in pra­ tica. Visse nel sec. V e VI E. V. al tempo del re sasanide Kawadh (o Qobad) che ne accettò dapprima le teorie egualitarie. Fu messo crudelmente a morte dal successore Khosrov Aniishirvan. Ne narra la storia e la morte Firdusl nel suo Libro dei Re. L'accusa spesso ingiustificata di comunismo ' contro le teorie religiose nuove che con relativa frequenza sorsero in oriente, è piuttosto comune : qui Iqbal la mette in bocca anche ad Abii J ahl nei rispetti di Maometto. 84 Cioè Muhammad; il cui padre, del quale pressoché nulla si sa di veramente storico, si chiamava, secondo la tradizione, 'Abdall.ah. 85 Hashim era un altro antenato di Muhammad (secondo la tradizione suo bisnonno) , dal quale deriva il nome banu Hashim, figli di Hashim ' •





Muhammad Iqbàl

74

s e estraniata dalla sua razza, il loro occhio s'è ottenebrato per quattro giaculatorie ! Che hanno a che fare gli stranieri con la stirpe di Adnan 66 ? Che c'entra il muto 67, il barbaro, col facondo eloquio di Sahban 68 ? S'è accecato l'occhio degli eletti fra gli Arabi ! Non risorgi ancora, o Zuhair 69, dalla polvere della tua tomba ? O tu che ci sei di guida in questo deserto, spezza l'incantesimo della melodia di Gabriele ! Ridillo tu, ridillo, o Nera Pietra 7 0, quel che soffrimmo per mano di Muhammad ! O Hubal 71, o tu che accogli le scuse dei servi tuoi, libera la tua casa dai senza dio ! Apri la strada ai lupi verso le loro greggi, rendi amari i datteri proprio della famiglia o sottotribu di Maometto nell'ambito della stirpe coreiscita. 88 Altro piu o meno leggendario antenato delle tribu arabe. 87 Muto ', gung, (cfr. nelle lingue slave la parola nemec, ' muto ', per indicare il tedesco) è termine abbastanza comune in varie lingue a indicare lo straniero. 88 Sahban era un famoso e leggendario facondo parlatore arabo. L'elo­ quenza, in una razza che non comprese mai le arti figurative e in cui la musica era agli inizi, fu l'unica forma vera e propria di arte che gli arabi di allora conoscessero. La parola sayyid, signore, capo della tribu ', se­ condo il Nallino significò originariamente ' parlatore ' . Si potrebbe con qualche generalizzazione dire che, mentre il divino si manifestò nell'antica Grecia e nell'India in forme visive, nei popoli semitici si espresse soprat­ tutto acusticamente, mediante la Parola. ( Corano ' significa appunto ' proclamazione ', ' recitazione ) . 8 9 Zuhair fu u n famoso po e ta preislamico d'Arabia. L a vigorosa poesia araba preislamica - ammiratissima tuttora dai parlanti arabo - è fra le cose migliori che ci abbia dato, nel campo artistico, questa stirpe. Si distingue per la gran ricchezza di forme e la quasi arida semplicità del con­ tenuto, privo di ogni istanza mistica o religiosa, o fantasiosa, ma soprat­ tutto robustamente descrittivo. 70 Si tratta della Pietra Nera, venerata ancor oggi dai musulmani nella Kaaba. Probabilmente un aerolite, la leggenda vuole che in origine fosse stata bianca e si sia poi annerita per i peccati degli uomini. Maometto, distrutti gli idoli della Kaaba, al momento della sua conquista della Mecca (629-30) rispettò la Pietra Nera e con acuto intuito religioso riconsacrò quello che era stato il palladio della ' nazione ' araba al culto del vero e unico Dio di tutti gli uomini, affermandone l'origine da Abramo. 7 1 Altro idolo (maschile) adorato dai meccani prima dell' Islam e il cui simulacro si trovava appunto nella Kaaba. '

'

'

'

Il poema celeste

75

sulle loro palme ! Manda loro un vento impetuoso nell'aria del deserto, che si svellano ' come radici di palma interna­ mente vuote ' ! O Manat, o Lat, non abbandonare questa Dimora, o, seppur l'abbandoni, non lasciare i nostri cuori ! O tu che hai un eterno alloggio nei miei occhi, attendi, attendi ancora, ' s'hai deciso di abbandonarmi ' !

CIELO DI MERCURIO

INCONTRO CON GLI SPIRITI DI JAMAL AD-DIN AL-AFGHANI 72 E SA'iD HALiM PASCIA'

73

Un pugno di polvere progredi a tal punto da poter con­ templare le proprie manifestazioni ! O accadde che fui preso nella rete dell'essere, o cadde nella mia rete, prigioniera, l'esi­ stenza. In questo azzurro velo son io che ho aperto una fessura ? Io sono del cielo o i cieli son miei ? È il cielo che ha abbracciato il mio petto, o il mio petto ha rapito in sé il cielo ! È esterno questo o è interno ? Che cos'è che lo sguardo vede ? Che avviene ? Batto ora l'ali in un altro cielo, un altro mondo vedo innanzi a me : un mondo con monti e pianure, 72 Jamal ad-Din al Afghani forma, insieme con Muhammad 'Abduh, la coppia piu nota dei ' riformatori ' musulmani del secolo scorso. Nato nel distretto di Kabul nel 1 839, viaggiò in pressoché tutto il mondo mu­ sulmano ed ebbe gran parte nella politica dell'epoca di vari paesi. Mori nel 1 897 presso Istanbul. Panislamista e contrario all'influsso europeo nei paesi dell'Islam, auspicò sostanziali riforme politiche e sociali in nome dei principi musulmani · originari '. Fu particolarmente duro contro il mal­ governo e la tirannia dei Qajar in Persia. 73 Uno dei piu grandi uomini di stato della Turchia ottomana del sec. XIX. Nato a E rzerum nel 1 838, mori a Costantinopoli nel 1914. Fu ben nove volte gran visir dell' Impero. Piuttosto conservatore, sebbene aperto alle riforme, fu il migliore consigliere del sultano Abdul Hamid e riusci a farsi rispettare anche dagli avversari . Nato nello stesso anno di Jamal ad-Din al-Afghani, visse a Nishantash presso Istanbul proprio nel periodo in cui nella stessa località mori al-Afghani, il quale era anch'egli ospite allora del Governo ottomano. Questo può averli fatti riavvicinare qui a Iqbal. Dopo la deposizione di Abdul Hamid, sotto il governo dei Giovani Turchi, fu presidente del senato. Iqbal ne cita dei passi, di carattere anti­ nazionalista e panislamista, a pag. 2 1 8 delle sue Six Lectures.

Il poema celeste

77

e mari e continenti, un mondo piu vecchio della nostra terra. Un mondo cresciuto da una piccola nebulosa, un mondo vergine di mano d'uomo. Li nessuna immagine è dipinta sulla tavola dell'esistenza : non v'è nessuno lassu che trovi difetti nella natura ! Io dissi a Riimi : " Bella è questa campagna, bello lo spumeggiar del mare contro le rocce. Non vedo qui alcuna traccia di vita, da dove viene dunque la voce dell'Invito alla Preghiera ? ". Riimi rispose : " Questo è il soggiorno dei Santi, questa terra è amica della nostra terra : quando infatti il padre dell'umanità emigrò dal paradiso rimase qualche giorno in questo mondo. Questi spazi han sentito il bruciore dei suoi sospiri , son stati testimoni dei suoi gemiti mattutini. I visitatori di questo degno luogo, sono uomini puri giunti ai piu alti gradi dello spirito : dei santi come Fuzail e Abii Sa ' id, dei mistici come Junaid e Bayazid 74• Levati dunque e recitiamo la preghiera, bruciamo e fondiamoci per qualche istante nell'amore di Dio ". Mi avanzai e vidi due uomini ritti in preghiera : il Mo­ dello dei Turchi e l' Imam Afgano. Il Maestro Riimi mi seguiva, sempre presente, e tutta la sua persona arse di gioia e di piacere : " L'Oriente - disse - non generò nessun figlio migliore di questi due, le loro unghie hanno sciolto i nostri

74

Noti mistici. Fuzail (m. 8o3) fu contemporaneo di Hariin ar-Rash id. Poco o nulla si sa di sue idee originali nel campo religioso. Abii Sa' id ben Abi '1-Khair (m. 1 049) fu uno dei primi poeti mistici persiani : espresse le sue idee - tendenzialmente panteistiche, ma di quel panteismo sempre pensoso delle prerogative dell'Iddio trascendente coranico che è tipico del misticismo islamico - in belle quartine. Si dice che abbia conosciuto per­ sonalmente Avicenna, il quale, dopo l'incontro con lui, avrebbe detto : " Tutto quello che io so egli lo vede " . Junaid fu celebre mistico di Baghdad (m. 9 1 0) piu lontano dal panteismo e assertore della superiorità dei ' profeti · sui ' santi ' . Bayazid di Bistam (m. circa 87 7) del quale si raccontano una infinità di aneddoti miracolosi e di dichiarazioni ispirate talvolta al piu sconcertante panteismo, si dice sia il primo che abbia enunciato la teoria del fanii (annientamento in Dio, falsamente da alcuni identificato col bud­ dhistico Nirviina) .

lvftthammad Iqbal

-----

nodi. Maulana 75 Jamal, il grande sayyid, che fece viventi con la sua eloquenza le pietre e la terra, quel Halim, l'ap­ passionato capo turco, la cui mente fu alta come il suo rango. È atto di devozione recitare due rak'a con tali uomini, anzi, è opera che merita il cielo ! ". La recitazione di quello strenuo maestro ! La sura della ' Stella ' 76 in quella silente contrada ! Una recitazione che avrebbe fatto andare in estasi Abramo e lo spirito puro di Gabriele ! Il cuore diveniva impaziente nel petto, sembrava che si dovesse levare il grido di llla'llah ! fin dalle tombe. Una voce che avrebbe donato al fumo il palpitare ardente della fiamma, e a Davide ardore d'ebbrezza ! Alla sua recita­ zione ogni cosa ascosa parve manifestarsi, la Madre del Li­ bro 77 si mostrò senza veli ! Dopo la preghiera, io mi levai, e gli baciai umilmente la mano. RO.mi gli disse : " Costui è un atomo che percorre i cieli : nel suo cuore c'è un mondo d'ardore e di passione ! Non ha aperto gli occhi altro che su di sé, è un libero, un nobile che non ha dato il suo cuore a nessuno. Vaga veloce nelle distese dell'esistenza ed io, celiando, lo chiamo Zinda-rod 7 8 " !

75 Maula n a è titolo che si attribuisce a grandi personaggi religiosi significa ' nostro signore ' . 7 8 È l a sura (capitolo) L I I I , fra l e piu belle e allusive del Corano . I l nome deriva dalla formula di asserzione che inizia i l capitolo : ' Per l a stella, quando declina ! ' Al versetto so poi Iddio è chiamato ' il signore della stella Sirio 77 Umm al-kitiib,' la madre del Libro è il prototipo celeste del Corano, il Corano trascendente. Sui rapporti fra Corano trascendente e Corano di carta e inchiostro vi sono state varie discussioni teologiche fra i dotti mu­ sulmani. I piu estremi sostenitori di una identità quasi assoluta sono giunti a proclamare Parola di Dio ' ciò che è fra le due copertine del Libro ' . 7 8 D'ora i n poi i l poeta chiamerà se stesso con questo nome, che signi­ fica ' Fiume Vivo '. Secondo A. Schimmel il nome potrebbe essere di deri­ vazione goethiana. Infatti nel Canto di Maometto di Goethe - canto cono­ sciuto e tradotto da Iqbàl - lo spirito profetico è paragonato a un fiume sempre mosso e ribollente. e

'.

'

Il poema celeste

___:79

_ _ _

Afghani Zinda-rod ! Parlami del nostro pianeta, parlami del cielo e della terra. Tu sei terrestre, eppure hai la vista limpida degli abitanti del cielo : dammi dunque notizie dei musulmani .

Zinda-rod Nel cuore della nazione 7 9 che un tempo ha sgominato il mondo ho scorto un dissidio fra religione e patria. L'anima le è morta nel corpo per debolezza di fede : essa dispera ormai del potere della Religione Evidente 80• Turchi, Persiani e Arabi si sono inebriati dell'Europa, ognuno ha in gola l'amo dell' Europeo ! L'Oriente è rovinato dall'imperialismo del­ l'Occidente, mentre il comunismo ha tolto splendore e forza alla religione e alla comunità !

Afghani A

PROPOSITO DI ' RELIGIONE ' E '

PATR IA '

È il lord d'Occidente, pieno da capo a piedi di intrighi

e di astuzie, che ha insegnato alla gente di religione il con­ cetto di ' patria '. Egli mira al centro e tu ti dibatti nella discordia : smetti di parlare di ' Siria ', ' Palestina ', ' Iraq ' ! Se tu hai la facoltà di distinguere il bene dal male, non devi interessarti di ciò che è argilla, pietra, mattoni ! Che cos'è la 79 Ho tradotto millat con ' nazione '. Si badi però che la concezione classica islamica dà a millat il significato di ' comunità unita da vincoli religiosi ', non di razza o di patria. Nell'oriente arabo, perfino in ambiente cristiano, si parla di una ' nazione maronita ' ecc. E proprio in questo brano lqbàl rimprovera il dissidio fra religione e patria : ma non nel senso occi­ dentale che la patria abbia un valore concreto al di là della religione, m a a l contrario affermando che è l' Islam, in fondo, l a patria, a l d i l à d i deno­ minazioni razziali come ' arabi ', ' turchi ', ' persiani '. 8 0 D'in-i mub'in : ' la religione evidente ' , appellativo dell'Islam . I mu­ sulmani hanno sempre avuto la tendenza a sostenere che l' Islam è la reli­ gione piu semplice, piu razionale delle altre, la religio naturalis per eccel­ lenza.

Bo

Muhammad Iq bal

religione, se non un elevarsi dalla superficie della terra, perché l'anima pura divenga conscia di sé ? Colui che dice : ' ' Egli è Dio ! " non può piu esser contenuto nei limiti di questo ordine dove regnano le quattro direzioni ! Un filo d'erba è terra, ma si leva via dalla terra ; guai se uno spirito puro muore nella polvere ! Anche se l'uomo è spuntato da una miscela d'acqua e di fango e dall'acqua e dal fango ha preso colore ed umore come il fiore, guai se continua a rotolarsi in quell'acqua e in quel fango, guai se non vola piu alto di quel gradino dell'Essere ! Il corpo dice : " Fondiamoci con la polvere delle vie ! " Dice l'anima : " Guarda come è vasto il mondo " ! L'anima non entra nelle direzioni e nelle forme del mondo, o uomo accorto : l'uomo libero è estraneo ad ogni catena, ad ogni legame. L'uomo libero si lamenta della nera terra : non si attendono dal falco le azioni della talpa ! Quel pugno di terra che tu hai chiamato ' patria ' , quello che chiami Egitto, Persia, Yemen . . . I nati in una patria hanno, si, una relazione con essa, poiché è dalla terra che sorge una nazione, ma se osservi questa relazione con attenzione, scorgerai un punto piu sottile d'un capello : sebbene il sole sorga dall'oriente, mostrandov�si audace e senza velo, si scalda poi e brucia d'intimo ardore fino ad emergere dalle catene di ' oriente ' e ' occidente ' . Spunta dal suo oriente ebbro e splendido, ma per conquistare tutti gli orizzonti ! La sua natura è esente da Oriente e da Occidente, sebbene egli, genealogicamente, sia un orientale ! COMUNISMO E CAPITALISMO È della stirpe di Abramo l'autore del

Capitale, quel pro­

feta senza Gabriele. La Verità è infatti implicita nel suo Errore : il suo cuore è credente, il suo cervello è ateo. Gli occi­ dentali hanno perduto i cieli, cercano nel ventre il purissimo spirito ! L'anima pura non prende dal corpo forme e profumi, ma il comunismo non si interessa che del corpo. La religione di quel profeta che non riconobbe Dio è basata sull'ugua-

Storia di Alessandro Magno, XVI sec. Biblioteca Marciana, Venezia

Il poema celeste

8r

glianza del ventre, mentre la fratellanza ha il seggio nel cuore ; nel cuore è la sua radice, non in acqua e fango ! Ed anche il capitalismo consiste nell'ingrassare il corpo, il suo petto privo di luce è vuoto anche di cuore ! Come l 'ape che pascola sul fiore, esso lascia il petalo e porta via il miele . . . ma ci sono e rami e foglie e colore e profumo della rosa, e sulla sua bellezza piange l'usignolo ! Supera l'incan­ tesimo e il colore e il profumo, abbandona la forma e scorgi l'intimo Senso. Seppure è difficile vedere la morte del cuore, non chiamare rosa quello che in realtà è terra ! Entrambi hanno anime insofferenti e impazienti, entrambi ignorano Dio e ingannano gli uomini. La vita per l'uno è produzione, per l'altro riscossione di tasse : l'uomo è come un vetro in mezzo a queste due pietre ! L'uno porta alla rovina scienza, religione ed arte, l'altro rapisce l'anima al corpo, il pane alla mano. Li veggo ambedue annegati nel­ l'acqua e nel fango, ambedue hanno il corpo luminoso e il cuore oscurato ; ma vita significa ardere e costruire nell'azione, gettare nella polvere il seme del cuore !

Sa'id Halim Pascià L ' ORIENTE E L ' OCCIDENTE

Per gli occidentali l'intelligenza è il patrimonio della vita, per gli orientali l'amore è il segreto del creato. L'intelligenza riconosce Dio per mezzo dell'amore, l'opera dell'amore trova fondamento solido nell'intelligenza. Quando l'amore si accom­ pagna all'intelligenza ha la forza di plasmare un altro mon­ do. Levati, dunque, e inizia il disegno di un nuovo mondo, fondi insieme amore e intelligenza. La fiamma degli Europei è una vampa tremolante, i loro occhi son veggenti, ma morti i loro cuori ! Si sono feriti con la loro spada ; preda di se stessi, si sono sgozzati con le loro mani. È inutile cercare ar­ dore ed ebbrezza nella loro vigna ; nei loro cieli non c'è un

82

��

-

-

-

-- -

-

-

Muhammad Iqbtil

- ---- - -

_o____________

_ _

secolo nuovo ! Il bruciar della vita viene dal tuo fuoco, creare un mondo nuovo è opera tua ! Mustafa Kemal 81 , che cantava di rinnovamento, disse che bisognava cancellare la vecchia immagine . . . Ma l'appa­ rato vi tale della Kaaba non si rinnova se gli vengono dal­ l'Europa nuove Lat e Manat ! No, i Turchi non hanno nuove melodie nel loro liuto, il loro ' nuovo ' non è che il vecchio dell'Europa ! Il loro petto non ha assunto un nuovo respiro , non è nato nell'intimo loro un mondo nuovo ! La Turchia si adattò per forza al mondo presente, si fuse come cera al bruciore di questo mondo. L'originalità è la base del creato ; non si forma la vita mediante l'imitazione. Il creatore dei secoli e delle ere, dal cuore ridesto, ha l'anima ben lungi dalle imitazioni ! Se tu possiedi un cuore di musulmano, guarda nel tuo cuore e ne� Corano. Cento nuovi mondi son dentro i suoi versetti, secoli e millenni sono avvolti nelle pieghe delle sue ascose espressioni ! Un mondo solo dei suoi mondi basta per l'epoca presente : afferralo, se hai nel petto un cuore che accoglie il profondo ! Un servo credente è egli stesso un versetto di Dio ; abbraccia tutti i mondi, come una tunica. E quando un mondo invecchia nel suo seno, il Corano gli dà un mondo nuovo ! Zùzda-rod

La zattera di noi terrestri è senza nocchiero, nessuno sa piu dove sia il mondo del Corano !

Rl Cioè Atatiirk, il fondatore della Turchia moderna, di cui fu dittatore per quindici anni fino alla sua morte nel 1938. Da questo brano di Iqbal si vede chiaramente quanto il suo modernismo fosse profondamente reli­ gioso e supranazionale, contrario al laicismo europeizzato e nazionalista di Atatiirk e di vari riformatori politici dei moderni stati islamici. Non si può negare che l'ideale di Iqbal corrisponda senza dubbio meglio all'ideale islamico primitivo e, in fondo, anche, nel suo superamento del concetto di assoluta sovranità nazionale, ai nuovi ideali di gran parte degli europei di ora.

Il poent,_� _!'f}_l�s_� _ _

Afghani C'è un mondo ancora sperduto nel nostro cuore, un mondo ancora in attesa del ' Sorgi ! ' divino, un mondo senza pri­ vilegi di sangue e di colore, la cui sera è piu lucente del mat­ tino degli Europei. Un mondo epurato di monarchi e di schiavi, un mondo senza limiti come il cuore del credente ; un mondo si gentile che la grazia di uno sguardo ne getta il seme nell'anima di un Ornar 82 ! È senza fine, e i suoi eventi sono sempre nuovi ; crescono foglie e frutti sempre freschi sulle sue inamovibili fondamenta ! Nell'intimo non teme alcun mutamento ; all'esterno palpita in incessante rivolu­ zione. È nel tuo petto quel mondo, guardalo ! Ti darò ora una notizia dei suoi fondamenti eterni 83.

LE FONDAMENTA L ' U amo

DEL

MON DO CO J\A � I CO

Vicario di Dio

Per ogni dove appaiono opere d'amore nei due mondi , ma il figlio dell'uomo è uno dei segreti misteri dell'amore. 82 Ornar, ' il San Paolo dell'Islam ' , contemporaneo di Muhammad e dapprima suo fiero nemico, si sarebbe convertito la prima volta che gettò lo sguardo su dei versetti del Corano e li lesse, in casa di sua figlia che egli era andato ad uccidere per punirla di essersi segretamente convertita al­ l'Islam. Il ' mondo ' di cui parla qui Afghani è un ideale ' ordine nuovo basato sul Corano. 83 Ciò che segue è un'interessante esposizione di ciò che per Iqbal è ' l'essenza dell'islamismo '. Naturalmente non tutti i musulmani, anche modernisti, condividono queste sue idee. Essa si riduce per Iqbal a questi principi : a) rivalutazione assoluta della dignità suprema della persona umana, ma b) l'uomo è principio di tutto proprio perché creatura di Dio c da Dio con atto di libera scelta creato Suo vicario. Essere schiavi di Dio significa libertà talmente assoluta che supera ogni limite anche di natura. Pertanto dal punto di vista sociale, c) tutti gli uomini sono u guali senza distinzione di razza e di ricchezza, davanti a quell'Unico Sovrano, che possiede tutto. Le ricchezze non sono un possesso del ricco, ma di Dio e guai se il ricco le usa male. L'uomo vicario di Dio, servo di Dio, ammini·

Muhammad Iq beil

'---- -- -

- --

Il segreto dell'amore non appartiene al mondo della carne, non è semita né camita, né greco, né siro : una stella senza oriente, senza occidente, senza tramonto, nella cui orbita non c'è settentrione, né mezzogiorno. Le parole : ' Invero io porrò . . . ' 84 sono il suo destino, e il loro commento si dispiega dalla terra al cielo. Morte sepolcro giudizio resurre­ zione sono i suoi mistici gradi, la luce e il fuoco dell'altro mondo le sue opere. Lui è l'imam, lui la preghiera, lui il tempio, lui l'inchiostro, lui il libro, lui la penna ! A poco a poco ciò che di lui è invisibile diviene visibile : nessun limite egli ha, né il suo regno ha confini ! Dalla sua esistenza traggon valore le cose create, il suo equilibrio è la pietra di paragone delle cose contingenti. Che dire del suo mare senza sponde ? S'an­ negano nel suo cuore secoli e millenni ! Il mondo intero entra nell'uomo, ma l'uomo non può esser contenuto nel mondo ! Al suo mostrarsi si manifestano e il sole e la luna, e nemmeno Gabriele può penetrare nella sua solitudine ! Piu alto dei cieli è il rango dell'uomo, l'origine di ogni morale è il rispetto dell'uomo ! Sai che cos'è la vita, o tu dal vivido cuore ? Considerala come l'amore dell'uno nella contemplazione del due ! Uomo e donna legati l'uno all'altra, e plasmatori delle creature del desiderio. La donna è la conservatrice del fuoco della vita, la sua natura è la tavola dei segreti della vita. Essa batte il nostro fuoco contro la sua anima e la sua sostanza bril­ lante fa della polvere un uomo : ha chiusa in cuore ogni pos­ sibile vita e ne costruisce le salde fondamenta con la sua stratore giusto dei beni di Dio, ha un'arma potente per la realizzazione della sua opera, d) la scienza, che è però satanica senza l'entusiasmo sacro dell'amore di Dio. 84 Cfr. Cor. , II-28 : " Quando il tuo Signore disse agli angeli : Invero io porrò sulla terra un Vicario ', gli angeli risposero : Costituirai tu in essa uno che porterà la corruzione su di essa e spargerà il sangue, mentre noi celebriamo le tue lodi ed esaltiamo la tua santità ? . Ma Dio rispose : ' Io in verità so ciò che voi non sapete ' " . Quello che gli angeli stessi non sapevano è, per Iqbal, la sublime dignità spirituale di cui è capace l' uomo credente, fatto piu grande degli angeli. •



'

Il poema celeste

Bs

ardente fiamma. Senza l'ardore di quella fiamma sua scin­ tillante, anima e corpo non prenderebbero forma : il nostro valore viene dai suoi valori, noi siamo tutti sue pitture. Se Iddio ti ha dato sguardo ardente, purificati e scorgi la san­ tità di lei ! O tu, la cui religione il secolo nostro ha privato della sua luce, dirò ora a te scopertamente segreti velati. Il piacere di creare è un fuoco entro il corpo : la società intera si illu­ mina del suo splendore. Chi ha parte in questo fuoco lo con­ serva gelosamente, e ad ogni istante rimira il suo disegno, perchè la sua tavola non si impregni dell'opera di un'altra mano. L'Eletto scelse la solitudine sul monte Hira 85 : per lungo tempo non vide altri che se stesso. Il nostro disegno gli fu versato nel cuore e dalla sua solitudine fu spronata una nazione. Si potrà rinnegare Dio, ma non si potrà mai rinnegare la gloria del Profeta 8 6 ! Se anche tu avessi un animo limpido come Colui che parlò con Dio (Mosè) , i tuoi pensieri sarebbero sterili, senza la solitudine ! Il ritiro fa l'im­ maginazione piu viva : piu viva, piu ansiosa, piu creatrice ! Sia la scienza che la passione sono stadi della vita, am­ bedue hanno la sorte determinata dagli eventi . La scienza prende piacere dalla costatazione, l'amore trova la sua gioia nella creazione. A chi costata è cara la manifestazione, a chi crea è cara l'immanifestata solitudine. L'occhio di Mosè volle contemplare l'Esistente : tutto questo faceva parte del piaijii Allusione al ' ritiro spirituale ' di Muhammad sul monte Hira , presso la Mecca. Prima di avere la coscienza di essere l'Inviato di Dio, il futuro Profeta si recava infatti spesso a meditare in assoluta solitudine in una caverna di quel monte, dove appunto per la prima volta gli ' fu versata i n cuore ', per usare l'espressione iqbaliana, la rivelazione divina. Iqbal sottolinea qui l'importanza di una previa purificazione, passo indispensabile prima che Dio si degni di donarci una scintilla della Sua potenza. 86 Punto importante della religiosità profetica (cioè che ammette un mediatore fra uomo e Dio) . Dell' inconoscibile Iddio non sappiamo in fondo altro che quello che il suo specchio sulla Terra (il Profeta) ce ne dice. Per J.fachumetum ad Deum, si potrebbe affermare, parafrasando il noto detto cristiano.

86

--

Mzthammad Iq bal

--- -------"-------

cere della costatazione. L'espressione ' tu non mi vedrai ' 8 7 contiene sottili significati, pèrditi un attimo in questo oceano profondo ! Dovunque le opere della vita sono svelate, la loro fonte è nel cuore del creato. Considera il palpito immenso che riempie il mondo : non dare al Creatore il disturbo di manifestarsi ! È la solitudine che protegge ogni creatore eli forme, è la solitudine la pietra preziosa del suo anello ! IL DOMINIO DI DIO I l servo eli Dio può fare a meno di qualsiasi stato e posi­ zione : non ha servi, né egli è servo a nessuno. Lo schiavo di Dio non è che uomo libero, null'altro ; il suo regno e la sua legge gli son dati da Dio, e da nessun altro. I suoi usi e le sue consuetudini, le sue leggi e i suoi riti sono da Dio, il suo brutto e il suo bello, il suo amaro e il suo dolce sono da Dio. L'intelletto egoista trascura il miglioramento degli altri, vede l'utilità propria, non quella degli altri . . . ma la . rivelazione di D io vede l' utile di tutti, il suo sguardo abbrac­ cia il benessere di tutto l'universo. Giusto nella pace e anche nella guerra, il Suo unire e il Suo dividere sono basati sulle parole ' nulla cura e nulla teme ' 8 8 . Quando chi non è Dio comincia a proibire e a comandare, esercita violenza e ingiu-

87 Cfr. Cor. , VII-139 : " Quando Mosè venne, all'ora da Noi fissata, e il suo Signore gli ebbe parlato, disse : ' Signor mio, mostra a me la Tua gloria, affinché io possa contemplarti ' . ' Tu non mi vedrai ' , disse Dio, · guarda piuttosto alla montagna ; se essa resta ferma al suo posto Tu mi vedrai ' . Però quando il Signore apparve nella Sua gloria sulla montagna egli la ridusse in poi vere e Mosè cadde a terra esanime " . Qui I q bai vuoi dire che Iddio nell'atto suo supremo creativo (e creativo non solo della natura, ma, nella fattispecie, creativo di una nuova ' nazione ' colla sua ispirazione) vuole essere solo, non deve esser visto. Nel Masnav'i di Rilm i Iddio è comparato a un Operaio che lavora nella sua Fucina, che è il Nulla. · Vedere ' si può solo quello che è dispiegato, creato : l'atto creativo parte da quella trascendente ' fucina ' che è il Nulla dell'uomo. 8 8 L ii yurii' l Iii yakhiif : frase proverbiale araba.

---

Il poema celeste

stizia sull'impotente. In questo mondo il comandare deriva dalla violenza ; comandare, per chi non sia Dio, è empietà 8 11 • Il violento che comanda, quando è abile, crea intorno a sé una fortezza di leggi : falco vivace, rapido, rapace, prende per suo consigliere il passerotto. Questi dona alla violenza leggi e costituzioni, un senza vista mette il collirio agli occhi di un cieco ! Il risultato delle leggi e delle costituzioni dei re ? Latifondisti grassi e contadini secchi come fusi ! Guai alle leggi della ' democrazia ' dell'Europa ! Al suono della tromba d'Europa il morto diventa piu morto ! Piu im­ broglioni della volta che sempre si rigira, hanno giocato a nard 9 0 le nazioni sul loro tavolo da gioco. Briganti - questo ricco proprietario, quello proletario - ogni momento stanno all'agguato l'uno dell'altro. È bene dirlo apertamente, il segreto di questi seduttori : noi siamo la merce e loro sono i mercanti ! I loro occhi san aridi per l'amore dell'oro e del­ l'argento, alle lor madri i figli san noioso fardello ! Guai a un popolo che per paura del frutto porta via la rugiada al­ l'albero e perché il plettro non produca suono contro la sua corda uccide il neonato entro il corpo della madre ! Anche se possiedono tante variopinte abilità, dagli Europei io non apprendo che quel che non si deve fare ! O tu che sei pri­ gioniero della loro imitazione, liberati ! Afferra la veste del Corano e liberati ! LA TERRA t

POSSESSO DI DIO

L' avventura dell'uomo in oriente e in occidente è fatta di guerre e di colpi per la ' terra ' ! È una sposa della quale 8 9 Questa è l' essenza di quella ' teocrazia democratica ' che fu l'ideale del piu puro Islam. Solo Dio può comandare, il ' capo ' terreno non è che un esecutore degli ordini coranici e non ha poteri legislativi, ma unicamente amministrativo-esecutivi, ed è un uomo qualsiasi, servo di D io allo stesso grado che tutti gli altri. 9 0 Il nard è una sorta di gioco molto diffuso in Persia e nel medio oriente, somigliante al tric-trac.

Muhammad I qbal

88

noi tutti siamo i mariti, quell'incantatrice è senza di tutti ed è con tutti ! Le sue civetterie non son che arti ed in­ ganni : non è né mia né tua. Non hanno nulla a che fare con te questi sassi, queste pietre : essi son cose stabili, tu sei in viaggio. Come posson mai mescolarsi lo sveglio e il dor­ miente ? Che ha a che fare l'immobile col sempre vagante ? Iddio non ha mai chiamato la terra altro che merce nostra e questa merce è senza prezzo, gratis, assolutamente gratis. O latifondista ! accetta da me questa sottile metafora : prendi da lei il quotidiano sostentamento e la tomba, ma non pren­ dere lei ! Fino a quando te ne starai con la terra ? Tu sei ed essa non è. Tu sei esistenza ed essa una apparenza senza esistenza. Tu sei un'aquila ! Fa in volo il giro dei cieli ! Apri ampie le ali e purificati dalla terra ! L'intimo senso delle parole : ' la terra è di Dio ' 91 è evidente ; chi questo non vede chiaro è un empio. lo non ti dico di fare a meno di palazzi e di vie : questo mondo di colori e di profumi è la tua ricchezza. A grano a grano prendi alla terra i suoi gioielli, come il falco afferra la la cacciagione dai cieli, poni la tua ascia nelle sue montagne , prendi entro di te una luce e gettala sul suo fuoco. Estraniati alle usanze di Azar, intaglia un nuovo mondo secondo il tuo desiderio ! Ma il cuore non darlo a colori, profumi, a terra e vie ; il cuore è a Lui sacro, non darlo che a Lui ! Mo­ rire senza sostanze, senza tomba, senza sudario? Perdersi nell'argento, nei figli e nelle donne ! Ma chiunque si stampi nel cuore il ' non c'è altro dio che Lui ' è capace di assor­ bire in sé un mondo intero. La Povertà non è fame, danza e nudità ; la Povertà non è mendicità, bensi Potenza regale !

91

Questa frase non è, in tal forma, presente nel Corano, ma è tradizione islamica.

nella

Il poema celeste

LA SAGGEZZA

È

8g

UN BENE ABBONDANTE

Dio chiamò la saggezza ' un bene abbondante ' 92 : do­ vunque vedi questo bene prendilo ! La scienza dà a lettere e a suoni ali regali, dà succo di sostanza purissima a chi non ha sostanza. La scienza trova la via fino alla sommità dei cieli, fino a strappare lo sguardo all'occhio del sole ! Il suo trattato è un commentario universale, legata alla sua decisione è la sorte del Tutto. Dice al deserto : " Produci gocce di spuma ! ", ed ei le produce. Dice al mare : " Mostra il miraggio ! ", ed egli lo mostra ! L'occhio suo è sempre appuntato agli eventi del creato per cogliere le fondamenta dell'universo : se lega il suo cuore a Dio ha nome ' profezia ' , se s i estrania da Dio diviene empietà ! L a scienza, senza l'ardore del cuore, chiamala pure ' male ' : la sua luce è in­ fatti la tenebra del mare e della terra ! Allora il mondo diviene livido e cieco per la sua incapacità, il suo aprile fa cadere le foglie a tutto il creato. Mari e terra e monti e giardini e ville bruciano distrutti dalle bombe dei suoi aeroplani ! È del suo fuoco che è pieno il petto degli Europei, viene da lei il piacere dell'assalto e della rapina ! Capovolge allora l'andare del tempo, rapisce il capitale dei popoli ! La sua forza diventa alleata di Satana, la luce diventa fuoco, in compagnia del­ l'Inferno. Difficile impresa è uccidere Satana, poiché egli è perso nelle profondità del cuore ! Piu bello è farlo musul­ mano, ucciderlo con la spada del Corano ! Dio ci guardi dalla potenza senza bellezza ! Dio ci guardi dalla separazione che non porta all'unione ! La scienza senza amore è cosa sata­ nica, la scienza con l'amore è angelica e divina ! Senza amore la scienza e la saggezza sono un cadavere e l'intelletto non è che una freccia che non ha raggiunto il bersaglio ! Rendi

92 Cfr. Cor. , II-272 : Egli dà la saggezza a chi vuole e colui cui sia stata data la saggezza ha ottenuto un bene sovrabbondante " . "

Muhammad lqbal_ _ _ _ _ _

go

con la visiOne di Dio veggente il cieco, fa di Abù Lahab un Ali 93 impetuoso. Zinda-rod Mi hai mostrato le fondamenta del Libro Divino, ma quel mondo è ancora velato ! Perché non solleva il velo dal suo volto ? Perché non esce fuori dal nostro petto ? Noi abbiamo un mondo consunto e la nostra comunità se ne sta tranquilla nella sua polvere. È scomparso l'ardore dal petto di Tatari e di Curdi : o son morti i musulmani o il Corano è morto ! Sa.id Halim Pascià La religione di Dio è piu malfamata dell'empietà, perché il prete è un credente che agisce da empio. Per gli occhi nostri la goccia di rugiada è un mare : al suo sguardo il nostro mare è una goccia di rugiada ! Ho visto lo stesso Spirito Fedele 94 lamentarsi e piangere per le finte eleganze di quel traditore del Corano ! Il suo cuore è estraneo a ciò che è oltre i cieli, per lui il Prototipo del Libro 95 non è che una fiaba ! Non ha parte alcuna nella saggezza della religione del Profeta : il suo cielo è tenebroso perché privo di stelle ! Privo di interessi, di cattivo gusto, vano, la comunità si è 93 C fr C or. , C X I - 1 segg. : " Periscano le mani di Abii Lahab e perisca egli pure ! A che gli sarà giovata la sua ricchezza e ciò che ha lucrato ? Egli brucerà in un fuoco fiammeggiante, assieme con sua moglie portatrice di legna. Al collo di lei sarà attaccata una corda di fibre legnose di palma " . Abii Lahab, ' padre della vampa ', ' combustibile da inferno ' , è nome affib­ biato da Maometto a un suo zio e feroce avversario. In realtà si chiamava 'Abd al-' Uzza ben ' Abd al-Muttalib. Sua moglie, sorella di Abii Sufyan, uno dei piu eminenti capi dell'aristocrazia meccana nemica del Profeta, aizzò il marito contro Maometto testimoniando al Profeta la piu implaca­ bile inimicizia. 'Ali, qui citato come contrapposto di Abii Lahab, è il cam­ pione cavalleresco dell'Islam, genero di Maometto e, secondo gli sciiti, suo successore designato . Fu ucciso nel 66r a Kufa e il suo santuario in :-rajaf è uno dei piu venerati luoghi santi sciiti. 9� Cfr. nota 5 r . 95 Cfr. nota 7 7 · .

��

____ _ _ _ _{�_ p_o ema ct:}_�s_t� _ __ _ _ �



_

ridotta, per le sue chiacchiere, a individui dispersi ! Seminari e preti di fronte ai misteri dei Libri di Dio son come un cieco nato di fronte alla luce del sole ! Ormai solo la religione del­ l'empio sa pensare e decidere la guerra santa 96, la religione del prete è seme di corruzione gettato sulla via di Dio ! L'Uomo di Dio è l'anima del mondo ; parlami di questo essere ormai non piu ritrovabile che nella solitudine ! O tu per i cui pensieri vive il credente e dai cui aliti la comunità trova saldezza e costanza ! Preservare nel cuore il nobile Corano è il tuo rito, tua religione predicare la verità ! Tu che sei l'Interlocutore di Dio, fino a quando resterai ancora ab­ battuto ? Trai fuori ancora la tua mano dalla manica della veste ! Narra l'avventura del bianco popolo 97, ridi alla gaz­ zella la vastità del deserto ! La tua natura è illuminata dal­ l'Eletto, dicci dunque, dov'è la nostra stazione ? L'Uomo di Dio non prende da nessuno colori e profumi, l ' Uomo di Dio i colori e i profumi li prende da Dio ; ad ogni istante nel corpo sente un'anima nuova, ad ogni istante egli, come Dio, si trova in un nuovo eccelso rango. Ridi al cre­ dente questi segreti, spiega l'enigma delle parole " Ogni giorno Egli è occupato in una nuova opera " 9 8 . La carovana non 9 8 Si intenda : " ora, disgraziatamente, ai seri e organizzati piani di guerra dei miscredenti, il prete non sa piu opporre altro che la sterile cor­ ruzione ! " . Traduco multa con ' prete ', data la somiglianza, almeno par­ ziale, della situazione nelle religioni sorelle dell'Islam e del Cristianesimo e dato che tale traduzione sarebbe stata pienamente approvata da Iqbal ! 9 7 Si allude ancora alla ' mano bianca di Mosè ' su cui cfr. nota 5 4 · 98 Cfr. Cor . , LV-zg : " Chiedono favori a Lui gli esseri che sono nei cieli e sulla terra : ogni giorno Egli è occupato in una opera nuova " . Iqbal - come vedremo altrove - tiene molto a mettere in evidenza gli aspetti attivistici della religiosità semitica, in particolare coranica, del Dio perso­ nale e operante. Questa concezione, in fondo profondamente moderna, trova eco interessanti in certe moderne teorie teologiche (in ambiente protestante) del ' Dio che muta ' . Si tratta in fondo di echi di quel teismo biblico-coranico le cui implicazioni piu profonde furono in parte ignote a quelli stessi che lo professarono e lo professano, e, spesso, a molti europei simpatizzanti dell'Oriente, i quali hanno gli sguardi fissi piuttosto sul fan­ tastico panteismo indu e sulle filosofie - sostanzialmente pressoché atee dell' Estremo Oriente. L'n interessante cenno all ' atti\"ismo del Divino si

92

d _Iqbal Mu_ha mm_a,_ _

____ ____

__ _ _ __

_

s'arresta che al santuario : non ha altri che Dio nel cuore, carovana. Non dico che la sua via sia diversa, è la caro­ vana che è diversa, diverso il suo sguardo !

la

Afghani Conosci quella tradizione dell'Eletto ? Essa dice che la Religione di Dio è venuta nel mondo come un ' povero ' , uno ' straniero 9 9• Ti dirò il senso di questa parola vergine di senso ! Essa non indica la povertà di coloro che menzio­ nano il nome di Dio, bensi, per un uomo che sempre si pro­ tende alla ricerca, tale parola significa la rarità dei suoi ver­ setti . La povertà della religione è in ogni tempo di specie diversa ; considera bene questo punto sottile, se possiedi intelletto. Lega in modo nuovo il cuore ai Versetti Evidenti, per prendere al laccio un secolo nuovo ! Nessuno conosce i misteri del Libro : sia orientali che occidentali si contorcono impazienti. I Russi hanno iniziato un nuovo ordine, hanno guadagnato acqua e pane, ma hanno perduto la religione. Guarda la verità, di la verità e non cercare che la verità, di da parte mia quattro parole a quella nazione ! '

MESSAGGIO DI AFGHANI ALLA NAZIONE RUSSA

Il rango e lo scopo del Corano sono diversi, ben diversi dagli usi e dai riti del musulmano ! Nel cuore di lui non c ' è fuoco bruciante, il Prescelto non vive nel suo cuore ! Il servo fedele non partecipò dei frutti del Corano, nella sua coppa non vidi né vino, né feccia ! Ha spezzato l'incantesimo di trova anche nella teoria teologica sciita del bada' secondo la quale Dio può ' cambiare idea ', può pentirsi di quello che ha fatto. 99 Si riferisce a una tradizione attribuita al Profeta che avrebbe detto : ' l' Islam è venuto sulla terra come qualcosa di estraneo (gharib) . Il ter­ mine gharib, ' straniero ' , ' estraneo ' , nella lingua materna dell'A . , l'urdu, significa anche ' povero ' e questo spiega i versi seguenti, nei quali pare che Iqbal dia questa sfumatura di significato al vocabolo. '

Il poe!!"a_C!_"!_ste

93

-----

Cesare e di Cosroe 1 00 , ma si è seduto esso stesso sul trono dell'imperialismo ! Da quando il germoglio della monarchia prese forza, la sua religione si colorò dell'immagine dell'impe­ rialismo : ma l'imperialismo deforma lo sguardo ; mente, cuore ed usanze tramuta ! O tu che hai iniziato un nuovo ordinamento e allonta­ nato il cuore dal vecchio ordine di cose, tu che, come noi musulmani, hai spezzato in questo mondo le ossa alla rega­ lità ! Per poter accendere una fiaccola nel tuo cuore, prendi esempio dai nostri avvenimenti passati. Metti il piede soli­ damente nella battaglia, non girare ancora attorno a questi Uit e Hubal 1 01 ! Questo vecchio mondo ha bisogno di una nazione che sia nel contempo e dura ammonitrice e annunzia­ trice di buona novella ! Ritorna verso i popoli dell'Oriente : la tua storia è legata con la storia dell'Oriente. Tu hai get­ tato nell'animo un nuovo ardore, nel tuo petto c'è un nuovo giorno e una nuova notte ! Religioni e riti degli europei si sono invecchiati, non volger piu lo sguardo verso quel vec­ chio convento diroccato ! L'hai fatta finita con i signori : ora, dal ' no ' passa al ' se non ' 1 02 • Supera dunque la nega­ zione, se sei ricercatore del vero, per poter vivere prendi la via dell'affermazione ! O tu che vuoi organizzare un nuovo mondo, hai cercato per questo un fermo fondamento ? Tu hai cancellato capitolo per capitolo il vecchio racconto, ora illumina il tuo pensiero con la Madre del Libro ! Chi 100 Simboli di sovranità monarchica. Da buon musulmano integrale Iqbàl non ammette, come vedemmo, altra sovranità effettiva che quella di Dio e attribuisce qui al suo Profeta, Muhammad, il compito di distruggere, mediante la fiammeggiante forza della parola di Dio, ogni sovranità tiran­ nica umana. 101 Idoli arabi preislamici su cui cfr. note 6o e 7 1 . 10 2 La professione d i fede islamica che suona la ilaha illa 'llah, non [c'è] dio se non Dio ' è scomponibile in due elementi, uno negativo intro­ dotto dal Zii (non) che distrugge ogni idolatria umana e umanistica (mo­ narchi, signori, teorie, ipocrisie, ecc . , che sarebbero appunto stati distrutti dal comunismo) e uno positivo, introdotto dall' il/a (se non) il quale afferma l'adorazione di Dio e solo di Dio come elemento ricostruttivo di un mondo nuovo dopo la distruzione. '

lvltJ,hammad Iqbtil

94

-=----

diede il potere di compiere miracoli agli uomm1 bruni 1 03 ? Chi diede la buona notizia " Non piu Cesare, né Cosroe " ? Supera le variopinte apparenze, ritrova te stesso abbando­ nando l'Europa l Se sei a giorno delle astuzie degli europei, lascia la pelle di volpe, assumi la condotta del leone ! L'esser volpe significa andare in cerca di provvigioni e guadagni : ma il leone di Dio non cerca che la libertà o la morte ! Senza il Corano il leone è una volpe, la povertà del Corano è la scaturigine dell'imperio ! La povertà del Corano è mesco­ lanza di meditazione e di ragionamento, poiché il ragiona­ mento non è perfetto senza la meditazione. E che cos'è la meditazione ? Rettificare il piacere e la passione : è affare dell'anima questo, non del palato e delle labbra. Ne sorgono vampe che abbruciano i petti e che forse ancor non s'adat­ tano alla tua natura. O martire della dolce bellezza del razio­ cinio, ti parlerò ora degli splendori manifesti della medita­ zione ! Che cos'è il Corano ? È la sentenza di morte del capita­ lista, è il soccorritore del servo privo d'armi e di mezzi. Non cercare del bene da un omiciattolo raccoglitore d'oro ! " Non giungerete alla vera pietà finché non erogherete delle vostre sostanze " 1 04• Che cosa nasce infine dall'interesse ? Tumulti. L'usuraio non conosce il piacere del ' prestito bello ' 1 05. Per l'interesse l'anima si ottenebra e il cuore diviene come mat­ tone e sasso ; l'uomo, pur senza zanne ed artigli, diviene una 1 03 Gli ' uomini bruni ' son qui gli arabi, accozzaglia, prima dell' Islam, di tribu disorganizzate, selvagge e incivili e che pur riuscirono a fondare un grande impero e a iniziare una brillante civiltà. Furono poche migliaia di ' uomini bruni ' a distruggere le due piu grandi potenze del mondo antico, l ' I mpero di Bisanzio e l'Impero Persiano. 1 04 Questa frase si trova nel Corano ( I I I , 86) . ' 06 Prestito bello qard hasan, è espressione coranica (cfr. ad es. I I , 246 : " Chi è che vuoi fare a Dio un prestito bello ? Dio glielo raddoppierà di molti doppi perché Dio chiude e allarga la sua mano benefica come vuole . . . ) con la quale si intende l'elemosina. L'usura è duramente con­ dannata nel Corano e solo in tempi recenti si riusci a installare banche in paesi islamici, essendo qualsiasi prestito a interesse considerato (come anche nel Medioevo dalla chiesa cattolica) una forma di usura. '

',

"

Il poema celeste

95

bestia feroce ! Trarre il proprio pane quotidiano dalla terra è cosa lecita : questa è usufrutto dell 'uomo, possesso di Dio. Il credente è il fiduciario, Dio è il proprietario, ogni altro che non sia Dio è destinato a perire 1 06• I re ed i signori hanno abbattuto il vessillo di Dio, hanno abbruttito e immiserito città e villaggi col solo entrarvi 1 0 7• Il nostro pane e la nostra acqua vengono da una tavola sola : la discendenza d'Adamo è come un'anima sola 1 0 8• Quando si posò in questo mondo l'immagine del Corano, spezzò i piani di sacerdoti e di papi ! Dirò apertamente quel che ho nascosto nel cuore : quello non è un libro, è ben altra cosa ! Quando penetra nell'anima, l'anima diventa un'altra, quando l'anima è diventata un'altra, si tramuta il mondo. Esso è, come Dio, ora nascosto ora manifesto, esso è vivo, saldo, parlante ! In lui son racchiuse le sorti dell'oriente e dell'occidente : considera infatti che come quella del lampo è la velocità del pensiero. Esso disse ai musulmani : metti a repentaglio la vita, dà via tutto quel che è superfluo 1 0 9 ! Tu hai creato una nuova legge, un nuovo ordine : conside­ ralo un po' alla luce del Corano ! Comprenderai quel che è alto e quel che è basso della vita, diverrai conscio del destino degli esseri ! La nostra assemblea è ormai senza vino e senza coppiere, "

"

106

Accenno al noto versetto (Cor. , X XVI I I , 88) : " Ogni cosa perisce salvo il Suo volto ". 1 0 7 Allusione all'interessante versetto coranico XXVII, 34 : " Quando i re entrano in una città la devastano e rendono meschini i piu potenti fra i suoi abitanti ". Sono però parole poste in bocca alla Regina di Saba in una sua discussione con i suoi consiglieri sul problema di dichiarare guerra a Salomone o trattarlo amichevolmente. 108 Cfr. Cor . , XXXI, 2 7 : " Non è la creazione di voi, né la resurrezione di voi, presso Dio, se non come [la creazione e la resurrezione] di un 'anima sola " . In questo caso la citazione non mi sembra perfettamente centrata. Ricordiamo tuttavia quel che abbiamo detto alla nota 1 7 sulla abitudine di citare quasi ' ideograficamente ' espressioni arabe coraniche in testi persiani. 1 0 9 Cfr. Cor . , I I , 2 1 6- 1 7 : " Ti chiederanno pure quanto dovranno ero­ gare in elemosina. Rispondi loro : date il superfluo ".

Muhammad Iq bal

g6

-

-

- - ------- -

--- - --

ma nel liuto del Corano riposano melodie eterne. E se il nostro plettro non è piu buono a nulla, il cielo possiede mi­ gliaia di suonatori ! La menzione del nome di Dio non ha bisogno di nazioni, è libera da tempo e da spazio. Il santo Suo nome è distinto dalla menzione che ne fa chi lo prega, non ha alcun bisogno di siro o di greco ! Se Iddio lo vuoi togliere a noi, lo porrà avanti a un altro popolo. Dai musul­ mani non vedo che cieche imitazioni e immagini egoistiche, l'anima mia trema ad ogni istante nel corpo ! Ho paura che un giorno saranno privati del Santo Nome di Dio, e il Suo fuoco sarà acceso in altri cuori ! RUMI

INVITA ZINDA-ROD A PRODURRE lJNA POESIA

Sul maestro Riimi, su quell'essere tutto pieno d'estasi e di passione, ben so quale effetto fecero queste parole. Trasse dal petto un sospiro che spezzava il cuore, le sue lacrime eran piu rosse che il sangue dei martiri ! Colui le cui frecce non trapassarono che il cuore dei valorosi, volse lo sguardo ad Afghani e gli disse : " Bisogna immergere il cuore nel sangue come il crepuscolo, bisogna afferrare le corde della sella di Dio ! Sappi che l'anima è resa torrente vivo dalla speranza, la disperazione significa morte eterna" . Poi rivolto a me disse : O Zinda-r6d ! Gettaci con qualche tuo verso il fuoco in petto. Stanca è la nostra cammella e il carico pesante, piu pungente vogliamo il canto del cammelliere ! I santi si provano nelle avversità, è giusto dare ancora piu sete agli assetati. Passa come Mosè il Nilo, avanza il piede verso il fuoco come Abramo 11 0 ! La melodia di chi sente da lungi il profumo dell'Amico ha la forza di trasportare fino alla Sua dimora una intera nazione " ! "

11 ° Cfr., a proposito di Abramo e del fuoco, la nota 2 3 .

Storia di Alessandro Magno, XVI Biblioteca Marciana, Venezia

sec.

Il poema celeste

97

GHAZAL D I ZINDA-R U D

Tu dici che tutte queste rose e tulipani son permanenti : no, non sono che cavalieri della via, come le onde dello zefiro ! Dov'è quel senso nuovo che cerchiamo e mai non troviamo ? Moschee, scuole e taveme son tutte sterili ora. Apprendi da te stesso una parola, ed ardi di quella parola, ché in questo vecchio convento son tutti privi del fuoco di .Mosè 1 1 1 ! Non parlare dei tentativi di purezza di questi monaci : hanno tutti i capelli scompigliati e i lenzuoli sporchi. Quanti templi han costruito all'interno del Tempio ! Gli assertori dell' Unità di Dio hanno un solo pensiero, ma son spezzati e divisi. La difficoltà non sta nel fatto che il banchetto non abbia piu vivace colore : la difficoltà è ch'esso è senza cibi e senza invitati !

m

I l fuoco del ' roveto ardente ' dell'Horeb.

CIELO DI VENERE

Fra noi e la luce del sole, quanti immensi e ripiegati veli di spazio ! Ci appesero dinanzi cento veli, intrecciarono appa­ renze di fuoco affinché per la mancanza d'ardore divenisse il cuore piu bruciante, e s'adattasse ai rami, alle foglie ed ai frutti. È il suo calore che fa scorrere il sangue nelle vene del tulipano, e la sua danza rende il ruscello simile ad argento vivo. In tal modo si leva dalla polvere l'anima pura, e fugge verso l'eterno Oltre : sulla via non c'è che morte e resurre­ zione, resurrezione e morte, niun'altro viatico che febbre ed ardore. Tuffandosi continuamente nelle sterminate distese azzurre di cento cieli, sempre ne riesce fuori : essa stessa è il suo santuario e il suo Abramo, si dà a se stessa, come il sacrificato figlio d'Abramo. Per lei i nove cieli sono nove Khaibar, i suoi colpi sono i colpi di Haidar 112• E da questa incessante lotta esce purificata, piu solida, piu veloce, piu agile ! Libera vola nelle distese di luce, il suo artiglio afferra Gabriele e le huri, finché diviene partecipe di " non deviò il suo sguardo 113 e assurge al rango della perfetta servitu a Dio. Non so dove sia rispetto a me, solo so che è separata dagli "

112

Su Khaibar e Haidar (Ali) vedi note precedenti, passim . Già Egli (il Profeta) vide Gabriele un'altra volta presso il loto del termine, presso il quale è il giardino dell'eterno soggiorno, quando copriva il loto ciò che lo copriva : non deviò il suo sguardo né andò vagando . È la descrizione autobiografica di una visione che il Profeta ebbe. Lo ' sguardo che non devia è qui per Iqbal l'intensità della contemplazione, il lato attivo dell'uomo nell'estasi mistica. Sul ' vedere ' nel misticismo di Rumi cfr. note 8 e 26.

113 Cfr. Cor., LI II, 1 3 - 1 7 :

"

"

'

Il poema celeste

99

amici. Il mio intim o è guerra, senza destrieri e senza eser­ cito, e ben lo può vedere chi ha lo sguardo simile al mio : gli uomini sono ignari della guerra fra fede e miscredenza, la mia anima è sola come Zainu'l-' Abidin 114• Nessuno conosce la tappa e la via, non ho altra lampada salvo il mio lamento ! Annegano nel mare bambini , e giovani, e vecchi : solo un povero mendico porta a salvamento la vita sulla sponda. Ho tolto via i veli da questa dimora : temo l ' unione e piango la separazione. Se è vero che l'unione è la fine del desiderio, Dio ce ne guardi ! Felici i lamenti, beati gli inutili sospiri ! Poco indaga il viandante sulla via, se gli aggrada l'agio di una quieta dimora. Ho un cuore che, per la gran brama che ha di vedere, ad ogni istante desidera un nuovo mondo. Rumi, che ben conosceva lo stato dell'anima mia, mi disse : " Vuoi un altro mondo ? Prendilo ! Giocatore è l'amore e noi siamo pedina in mano sua. Guarda avanti a te : siamo sulla terra di Venere. Un mondo anch'esso fondato sull'acqua e l'argilla, come il Santuario avvolto in una nera custodia. Brucia con lo sguardo il velo, oltrepassa le dense sue nubi , e vi vedrai gli antichi iddii, che io conosco tutti per nome ad uno ad uno : Baal e Mardukh e Ya'iiq e Nasr e Fasr, Ramkhan e Lat e Manat e 'Asr e Ghasr. E tutti portan ragioni in favore della loro resurrezione, argomentando dalla natura di quest'epoca che non conosce piu gli Amici di Dio 115 !

114 Appellativo che significa ' ornamento degli adoratori di Dio ·, che fu dato, per la sua grande pietà, a Ali, figlio di Husain, il nipote del Profeta ucciso a Karbala nel 68o dagli ommiadi. Ali Zainu '1-' Àbidin (m. 7 1 2- 1 3 ) è uno della successione dei dodici imam degli sciiti ed è chiamato anche ' A l i Asghar, ' Ali il minore ' , per distinguerlo da 'Ali Akbar suo fratello piu anziano. Qui è simbolo di ' solitudine ' perché, uccisi o resi schiavi quasi tutti i suoi parenti nella battaglia di Karbala, si trovò solo, e per di piu malato, alla mercè di Shimr (che agli ambienti sciiti è almeno altrettanto odioso quanto Giuda Iscariota ai cristiani) che voleva ucciderlo, ma fu salvato per intercessione di altri. 1 15 Cioè i Profeti, che, come Abramo (l" amico di Dio ' per antonomasia) ebbero ed hanno il compito di educare l 'umanità.

IOO

Muhammad Iqbàl

L'ASSEMBLEA DEGLI DÈI DEI POPOLI ANTICHI

In quel vento impetuoso e in quelle nuvole tenebrose perdeva il suo chiarore anche il tempo. Sospeso nell'aria v'era un oceano, con la veste stracciata e raro di perle. Invi­ sibili n'eran le rive e impetuose l'onde, impetuose e incapaci di lottare con i soffi del vento. Rumi ed io, in quell'oceano di pece, eravamo come due fantasmi nella notte della co­ scienza. Egli avea molto viaggiato, ma io, nuovo di quel viaggio, avevo gli occhi impazienti di vedere. Continuavo a dire che il mio sguardo era impotente e che non vedevo ove fosse quell'altro mondo, finché mi apparve la vaga im­ magine di una montagna, mi apparvero fiumi e prati. Monti e pianure in braccio a cento primavere ; dalla montagna lo zefiro arrivava profumato di muschio. Canti di uccelli fami­ liari, fontane e verzura appena matura. Il corpo si sentiva fortificato dagli effluvi di quell'aria, s'aguzzava, nel corpo, la vista dello spirito. Guardai verso la cima di una montagna : come era bello quel monte, come fiorente quella pianura ! Una valle graziosa senza ineguaglianze nel terreno, la stessa acqua di Khizr avrebbe avuto bisogno di quella terra 116• In quella valle v'erano i vecchi iddii, il dio d'Egitto e l'idolo dello Yemen. Quello fu fra i signori degli Arabi, questo della Mesopotamia, qua il dio dell'unione, là quello della separa1 1 6 Gioco di parole di tipo non infrequente nella letteratura persiana ; l 'acqua di Khizr è !"acqua di vita che sgorga nel paese delle tenebre. Khizr è un personaggio leggendario difficilmente identificabile. Mai nominato nel Corano, i commentatori lo vedono nel ' servo di Dio ' che accompagna Mosè in un misterioso viaggio (Cor. , XVI I I , 59- 1 ) . Nella leggenda di Ales­ sandro _ diffusa in tutto l'Oriente - Khizr è identificato con quel servo o amico di Alessandro che, lavando una volta un pesce morto in una fonte di acqua, lo vide rivivere e, quindi vi si bagnò anche lui ottenendo l'immorta­ lità. Alessandro non riusci mai tuttavia a ritrovare questa meravigliosa fonte. Ben si comprende a quanti adattamenti simbolico-mistici si presti tale leggenda .

Il poema celeste

---

IOI

zione. Uno della progenie del sole e genero della luna, l'altro fissava lo sguardo sulla sposa di Giove. Uno teneva in mano una spada a doppio taglio, l'altro aveva un serpe attorci­ gliato attorno al collo ; tutti timorosi della menzione del Bel Nome di Dio, tutti tormentati dai colpi d'Abramo. Disse Mardukh : " L'uomo è fuggito da Dio, è fuggito piangendo da chiese e santuari, e per aumentare la sua percezione e la sua vista, volge lo sguardo al tempo passato ! Si compiace degli antichi monumenti 117, parla delle nostre manifesta­ zioni. Il tempo ha svelato una nuova fiaba : soffia da quella terra vento buono per noi ! " Baal tutto pieno di gioia si mise allora a cantare, e svelò agli dèi i nostri segreti.

CANTO

DI

BAAL

L'uomo ha lacerato questo azzurro velo e , al di là del cielo, non ha visto alcun Dio ! Che c'è nella mente dell'uomo se non pensieri come onde ? Quello alza ribelle la testa e quello fugge via domesticato ! L'anima sua si riposa nelle cose sensibili ; c'è speranza che il tempo passato ritorni. Viva l'europeo orientalista, colui che ci ha tratto fuori dalle fredde lastre del sepolcro ! O antichi iddii, è venuto, è venuto il tempo nostro ! Vedi, ecco che l'anello dell'Unità si è spezzato, il popolo di Abramo non ha piu il gusto dell'Eterno. La sua compagnia si è polverizzata, la sua coppa s'è versata, la coppa di colui che era ebbro del vino di Gabriele ! L'uomo libero è caduto nel laccio delle cose contingenti, s'è attaccato alla ' patria ' e s'è staccato da Dio ! Il suo sangue è freddo di fronte alla gloria antica e il capo del Luogo Santo s'è vestito da cristiano. O antichi iddii, è venuto, è venuto il tempo nostro ! 11 7 Puntata contro gli orientalisti europei e sopratutto contro quegli archeologi che sono troppo entusiasti delle antiche ideologie pagane da essi studiate.

102

Muhammad Iqbril

---------

. -

---

-

Son tornati nel mondo i giorni della voluttà, la religione è stata sconfitta dalla monarchia e dal razzismo. Chi si preoc­ cupa piu della lampada di Muhammad, dal momento che la spengono con un soffio cento Abu Lahab ? Anche se si leva il grido di ' Non c'è che un Dio ', come mai potrà rimanere sulle labbra quel che ormai s'è cancellato dal cuore ? La magia dell'Occidente ha fatto rivivere Ahriman ; il giorno di Dio è impallidito per timore della notte ! O antichi iddii, è venuto, è venuto il tempo nostro ! Bisogna sciogliergli dal collo il legame della religione ! Lo schiavo nostro era uno schiavo libero, e, affinché gli divengan gravose le preghiere canoniche, noi da lui non desideriamo che una rak'a e pur senza prostrazione 11 8 • È con la musica che sorgono le passioni, e dunque che piacere ci può mai essere in una preghiera senza canto ? Piuttosto che un Dio cui si addice l'invisibile, meglio un démone che ci compaia vivo dinanzi ! O antichi iddii, è venuto, è venuto il tempo nostro !

l

POETI SPROFONDANO NEL MARE DI VENERE E VI SCORGONO GLI SPIRITI DI FARAONE E DI KITCHENER

Il saggio di Rum, quel signore della Menzione Gentile, il cui polso ha la potenza di quello di Abramo, cantò quest'ode in stato di estasi ebbra, e tutti gli iddii antichi si prostra­ rono avanti a lui !

11 8 Rak 'a si potrebbe chiamare ' l' unità di misura della preghiera cano­ nica ' . Consta di un insieme di semplici posizioni del corpo (stazione, inchino, prostemazione, ecc. ) con relative formule religiose di preghiera. Vi sono preghiere di diverso numero di rak 'a. Naturalmente si parla qui delle pre­ ghiere ' canoniche ' obbligatorie, in numero di cinque al giorno, per ogni musulmano. Invocazioni e preghiere personali sono considerate lodevoli e si possono fare quando dove e come si vuole.

1 03

Il poema celeste

GHAZAL Di nuovo bisogna gettar lo sguardo sul passato orsu, sorgi, ché altro pensiero bisogna ora pensare .

e sul futuro,

L'amore trasporta il suo carico sul cammello del Tempo : sei innamorato ? Bisogna formare la carovana di sere e di albe ! Ci disse il Maestro : Il Mondo è frivolo e incostante, trascurate i suoi dolori, le sue gioie ! Tu, se, abbandonato il mondo, non vuoi occuparti che di Lui, bisogna che prima passi oltre la tua stessa vita ! Gli dissi : nel mio cuore ci sono ancora molti Lat e !\fanat ! Rispose : Questa pagoda bisogna distruggerla dalle fondamenta !

Poi rivolto a me, disse : " Lèvati, o figlio, non attaccarti ad altro che al lembo della mia veste. Vedi quei monti, quelle cime senza Uno che Parli con Dio, cosi piene di neve che sembrano un magazzino d'argento ? Ebbene dietro v'è un mare simile a smeraldo il cui fondo è piu chiaro che la super­ ficie. Non è turbato né da onde né da correnti : v'è nella sua natura una quiete eterna. Esso è il luogo dei ribelli ebbri di forza, negatori dell'Invisibile e adoratori del Visibile. L'uno viene dall'Oriente, l'altro dall'Occidente : ambedue lottarono e s'affannarono contro uomini di Dio. L'uno ebbe sul collo la verga di Mosè, l'altro fu spaccato in due dalla spada di un derviscio. Ambedue furono faraoni : piccolo l'uno, grande l'altro. Ambedue morirono di sete annegati nell'abbraccio del mare 11 9• Tutti conoscono l'amarezza della morte, ma la 1 1 8 È ben nota la morte di lord Kitchener nel 1 9 1 6 a bordo dell" Hamp­ shire ' con il quale si recava ad Arcangelo. Meno note le sue crudeltà nella repressione del movimento mahdista nel Sudan. Il Mahdf (n. circa 1 840m. 1 885) è il titolo di un derviscio sudanese, Muhammad Ahmad, che si proclamò appunto Mahdf ( il ben guidato ', titolo di un personaggio che secondo leggende escatologiche musulmane apparira alla fine del mondo per conquistare tutto il mondo all'Islam) e, - fondandosi sul giusto mal­ contento delle popolazioni per la politica rinunciataria dell'allora Khedivè d' Egitto - dette molto filo da torcere agli anglo-egiziani. Alla sua morte '

1 04

Muhammad Iqbal

morte dei tiranni è uno dei Segni eli Dio. Seguimi, non temere alcuno, non aver paura, metti la tua mano nella mia. Io spaccherò, come Mos�. il seno del mare, ti condurrò nell'in­ timo suo petto " ! Fu il mare che ci apri il seno, oppure fu aria che ci ap­ parve simile ad acqua ? Il fondo di quel mare era come una valle incolore, e una valle tenebrosa era in ogni suo recesso. Il Maestro di Rum intonò la sura Ta-Ha 120 , e sotto il mare apparve come un chiaro di luna ! Delle montagne slavate , nude e fredde, e, fra quelle, stupefatti e turbati, due uomini. Dapprima guardarono concordi verso Rumi e poi si guarda­ rono fra loro, e Faraone disse : ' Quest'alba ! Questo tor­ rente di luce, da dove, da dove, questo mattino, questo lume, quest'apparizione " ?

Rum i Tutto ciò che è ascoso, è visibile per mezzo di Lui : l'ori­ gine di questa luce è dalla ' Bianca Mano 121 ' ! Faraone Ahimè ! Io ho perduto e religione e ragione : la vidi, eppur non la riconobbi, questa luce ! O dominatori del mondo, guardate me ! Guardate me, o nemici dell'umanità ! Guai a quel popolo accecato dall'avarizia, che ruba rubini e perle dalla polvere delle tombe 122 ! Una figura mummificata che

lasciava un impero di due milioni di kmq. e di otto milioni di abitanti. La sconfitta dei mahdisti fu appunto opera di lord Kitchener, il quale, ucciso nel 1899 il ' califfo ' o successore del Mahdi, conquistò nel 1 898 Umm-Durman capitale mahdista. Kitchener, subito dopo la conquista, fece distruggere il mausoleo del defunto Mahdi, ne fece gettare le ossa nel ;-.rilo e ne inviò il cranio a un museo di Londra. 13 0 La sura Tti-Hti (dal nome di due lettere di ignoto significato che la iniziano) è il capitolo XX del Corano, e vi è narrata appunto la storia di Mosè e del Faraone. 111 Sulla ' mano bianca ' cfr. nota 54· 122 Altra poco benevola allusione agli archeologi occidentali. Sembre­ rebbe, da un certo punto di vista , in contrasto con il modemismo di Iqbal

Il poema celeste

---- ----------'------- ---- -- ------

Io5 -

ha la sua dimora nel Museo delle Meraviglie, che ha una fiaba sulle labbra sigillate dal silenzio ! Essa narra la storia dell'imperialismo, lancia sguardi significativi a dei ciechi ! Che cos'è il destino dell'imperialismo ? Creare sicura discordia mediante disposizioni ipocrite ! E per questo cattivo insegna­ mento si avvilisce la sorte del regno, i suoi provvedimenti divengon sempre piu confusi e inutili. Se ora potessi vedere ancora Colui che Parlava con Dio, chiederei a lui un cuore veggente. Riimi Un governo senza la luce dello spirito è acerbo : senza la Mano Bianca il dominio del mondo è peccato. Il governo si fa forte per la debolezza dei governanti, la sua radice è solida, perché deboli sono gli oppressi. La Corona è creata dai tri­ buti e dalla consegna dei tributi, se l'uomo è di pietra diventa di vetro ! Eserciti, prigioni, catene sono brigantag­ gio : il vero governo è quello che sa fare a meno di questo apparato. Kitchener Eccelso è lo scopo dei popoli d'Europa, e se violano tombe non lo fanno in cerca di perle e di rubini ; è la storia d'Egitto, di Faraone e di Mosè che si può studiare dagli antichi monu­ menti. Scienza e filosofia significano null'altro che svelare le verità ascose ; la scienza senza ncerca è cosa meschina . Faraone Ma se le nostre tombe le ha aperte la scienza, che c'era mai da cercare nel sepolcro del M ahdi 123 ?

e il suo rispetto per la scienza. Quel che segue allude alla mummia di un non meglio identificato Faraone nel British Museum di Londra. u a Cfr. nota 1 19.

Muhammad � Iqb iil �

I o6

---------------

--------

A PPARIZIONE DEL DERVISCIO DEL S UDAN

Ecco che nell'acqua brillò impaziente un lampo, si gon­ fiarono l'onde in seno a quel mare. Giunse un dolce profumo dal giardino del paradiso e comparve lo spirito del derviscio egiziano. Pel suo ardore si fusero le perle in seno alle con­ chiglie, si sciolse la pietra ch'era nel cuore di Kitchener. Il Mahdi disse : O Kitchener ! Se tu hai occhi accorti, guarda la vendetta della polvere di un derviscio ! Il Cielo non ha dato una tomba alla tua polvere : non ti ha dato sepolcro altro che nel mare salato " ! Poi gli si spezzarono le parole in gola e dalle sue labbra si sprigionò un sospiro che spez­ zava il cuore : " O anima degli Arabi, svegliati ! Come gli antenati, sii creatrice di mondi ! O Fu'ad, o Faisal, o Ibn Sa ' iid 124 ! Fin quando starete ad avvolgervi su voi stessi come fumo ? Accendete di nuovo nel petto quell'ardore scom­ parso, riportate nel mondo quei bei giorni andati ! O suolo di Batha' 125 ! Una volta ancora dà vita ad un Khilid 12& , una volta ancora canta la melodia dell'unità di Dio ! O terra deserta ove piu alti crescono i palmeti, non si leva da te un altro Fariiq 12 7 ? O mondo dei credenti dal colorito bruno, "

m Sovrani arabi contemporanei a lqbal. Fu'ad (m. 1 936) fu re d'Egitto, padre del re Farilq. Faisal (m. 1933) fu re dell'Iraq. Ibn Sa ' fid (m. 1 953) era il sovrano wahhabita (rigorista musulmano) dell'Arabia che dal suo nome si chiama Saudita. 126 Al-Batha' è il nome della valle in cui sorge la Mecca. 12 6 Khalid ben al-Walid, famosissimo generale musulmano dei tempi eroici (m. 64 1-2) detto anche la ' spada di Dio '. Apri l'Impero Persiano alla conquista musulmana e sconfisse gli eserciti bizantini invadendo la Siria. 127 Soprannome del califfo Ornar (cfr. nota 82) . Farfiq significa • colui che sa distinguere fra il bene e il male ' . Il califfo Ornar è altra personalità stimatissima dai musulmani (sunniti) che vi vedono il prototipo del go­ vernante severo ma semplice, il tipo del sovrano democraticamente reli­ gioso. Ornar è invece odiato e maledetto dagli sciiti che in lui vedono l'usur­ patore per eccellenza dei poteri quasi divini di ' successore del Profeta ' , che sarebbero spettati ad ' Ali, genero d i Maometto.

! 07

Il poema celeste

da te mi viene profumo d'eternità. Fin quando vivrai senza il gusto del moto e del progresso, fino a quando i tuoi destini saranno in mano altrui ? Fino a quando non ritroverai il tuo rango antico ? N el mare tutte le mie ossa piangono come flauti ! Hai forse paura del dolore ? Ricorda il detto di M u­ hammad : ' Per l'uomo giorno di pura gioia è il giorno della prova ' !

O cammelliere, i miei amici sono a Yathrib e noi nel Naj d 1 2 8 , ah, quella nenia che inebria a corsa la cammella ! Le nubi hanno versato la pioggia, e dalla terra è spuntata la verzura ; può darsi che il piede della cammella siasi illan­ guidito. L'anima mia piange, per la separazione da voi : prendete dunque la pista dove è poca l'erba verde ! La cam ­ mella è ebbra d'erba e io ebbro degli amici : essa è in mano tua e io sono nella mano dell'amico ! Hanno aperto la via all ' acqua nel deserto, sui monti hanno lavato le foglie dei palmeti. Quelle due gazzelle si inseguono l'una con l'altra, scendono, guarda, giu dalla collina ! Per un attimo bevono l'acqua dalla fonte del deserto, poi si volgono a guardare il viaggiatore ! La sabbia del deserto è divenuta, per l'umidità, come seta, e la via non è gravosa ormai pel cammello. Ecco bianche nubi ad anelli come l'ala della quaglia ; ho paura della pioggia, siam tanto lontani ancora dal posto di tappa � O cammelliere, i miei amici sono a Yathrib, noi nel Naj d ; ah , quella nenia che inebria a corsa la cammella ! "

128 Yathrib è l' antico nome di Medina, la · città ' del Profeta. Il ghazal che segue è tutto un invito ad accelerare i tempi, ad affrettarsi, per i popoli islamici. L'immagine è quella di una carovana di pellegrini, alcuni dei quali sono già arrivati nella santa città del Profeta altri sono rimasti indietro ancora nel Najd. '

CIELO DI MARTE

GLI

ABITANTI DI MARTE

Per un istante chiusi gli occhi nel fondo dell'acqua, mi distaccai un momento da me stesso in quel profondo mare. Portai i miei bagagli sulla riva di un altro mondo, in un altro tempo, in un diverso luogo. Il nostro sole è giunto ai suoi orizzonti, e crea ivi la notte e il giorno in differente modo. Il corpo è estraneo alle leggi e agli usi dello spirito, è nel tempo e del tempo è ignaro. Lo spirito in noi si adatta ad ogni ardore nuovo che trova, lieto è il suo tempo in qualsiasi giorno lo passi. Non invecchia pel trasvolare dei giorni, sono anzi i giorni che illuminano il mondo con la Sua luce. Se la notte e il giorno si susseguono ininterrotti, è per Lui ; contem­ plalo, ché ogni mondo è da Lui ! Un gran prato con un alto osservatorio, il cui telescopio prendeva al laccio le Pleiadi ! È forse questo l'eremo di Khizr 12 11, dalle nove cupole, o può mai esser questo il nero nostro globo terrestre ? Ora cercavo a quella immensità una sponda, ora guardavo la distesa del cielo ! Il Maestro di Rum, l'Iniziatore dei Veggenti, mi disse : " Guarda ! Questo è Marte ! Come il nostro mondo, esso anche è un talismano di 1 2 9 Già abbiamo visto sopra chi fosse Khizr. Aggiungiamo qui che alcuni identificano con il profeta Elia ed altri tradizionalisti musulmani discu­ lo tono se il Mosè di cui fu compagno Khizr sia lo stesso Mosè dell'Antico Testamento o un altro personaggio. La radice kh-z-r significa in arabo verdeggiare ' , e Khizr probabilmente è da ricollegare con antichissimi miti del rifiorire primaverile della vegetazione. ·

_ _____ __ Il poema celeste ____ _ colori e di odori, ha città e villaggi e palazzi e vie. I suoi abitanti sono pieni di risorse, come gli europei, son piu avanti di noi nelle scienze dell'anima e del corpo. Sanno meglio dominare e tempi e luoghi, perché son di noi piu abili nella scienza dello spazio. Si sono talmente addentrati nella sua essenza che dello spazio hanno visto e conoscono ogni mi­ nima piega. I terrestri hanno il cuore legato all'acqua e alla terra, in questo mondo invece il corpo è sottomesso al cuore . Quando un cuore prende dimora nell'acqua e nella terra , con questa materia può fare tutto ciò che vuole : l'ebbrezza, il gusto e la gioia dipendono dallo spirito e, pel corpo, anche presenza ed essenza dipendono dall'anima ! Nel nostro mondo, duplice appare l'esistente : anima e corpo, quella invisibile, questo visibile. Per i terrestri anima e corpo sono come uccello e gabbia, invece il pensiero dei Marziani è unico, senza differenze. Quando a una persona s'avvicina il di del distacco, essa diviene piu vivace per l'ardore della separazione, e, qualche giorno prima del di de1la morte, ne avverte i suoi simili : la loro anima non è educata dal corpo , e di conseguenza non ha assunto le abitudini del corpo. Mo­ rire è ritrarre il corpo entro se stessi, morire è fuggire, in se stessi, dal mondo. Ma vedo che queste parole son troppo difficili per la tua mente, perché l'anima tua è dominata dal corpo. È bene soffermarsi qualche istante qui, ché un'oc­ casione simile a questa Idòio non l'ha mai data a nessuno � "

L ' ASTRONOMO MARZIANO ESCE

' DALL OSSER\i ATORIO

Ed ecco comparire un vecchio dalla barba bianca come la neve, che aveva trascorso gli anni nello studio della scienza e della filosofia, dall'occhio di lince come i saggi d'Europa , vestito come un monaco cristiano d'occidente. Vecchio di anni eppure con una statura snella come cipresso, dal corpo

I lO

Muhammad Iq bal

--�--� � - - -

---

-

-

slanciato e robusto come quella di un turco di Marv 13 0 • Pra­ tico degli usi e dei modi di ogni via, nel suo occhio chiaro si scorgeva il pensare profondo. Visto venire un uomo, si apri come un fiore e disse nella lingua di Khayyam e di Tusi : " Un'immagine di terra, prigioniera del Quanto e del Come, è fuggita dal luogo dove regnano le quattro dimen­ sioni ! La terra ha preso il volo senz'ali, allo stabile sono state date le qualità del mobile " ! Il suo parlare e il suo intuire erano scorrevoli come acqua di ruscello, rimasi annien­ tato dallo stupore per il suo dire. È questo un sogno o una magia? Del puro persiano in bocca a dei Marziani ! Mi disse : " Al tempo di Muhammad ci fu fra i Marziani un sant'uomo. Mirò col suo occhio veggente il vostro mondo e si propose di esaminare la dimora dell'uomo. Spiegò dunque le ali nelle distese dell'essere, finché calò sul deserto del Hijaz : egli scrisse poi quel che vide dell'Oriente e dell'Occidente, in carte piu variopinte che i giardini del paradiso. Anche io fui nell'Iran e nell'Europa, e vagai nei regni del Nilo e del Gange ; vidi l'America e anche il Giappone e la Cina allo scopo di studiare i metalli della terra. So qualcosa delle notti e dei giorni della vostra terra, perché vi ho viaggiato, percorrendo i mari e i continenti. I tumulti degli uomini son chiari avanti ai nostri occhi , anche se essi nulla sanno di ciò che noi facciamo ! " Rum i lo appartengo ai cieli, il mio compagno è della terra, ebbro senza aver gustato delle vene della vigna ! È un uomo intrepido e si chiama Zinda-r6d ; la sua ebbrezza deriva dalla contemplazione degli esseri. Noi, caduti nella vostra 1 3 ° Città al confine del Khorasan persiano, attualmente nell'Unione Sovietica. Qui si trova probabilmente solo per la rima con sarv cipresso dell'emistichio precedente. I Turchi - nella poesia persiana - godevano fama di avvenenza (cfr. ad es. Hafiz : " Se quella turca di Shiraz prendesse in mano il mio cuore, per il suo nero nèo darei Samarcanda e Bukhara ! " ) . '

·,

Il poema celeste

III

città, siamo nel mondo e pur liberi dal mondo, in affannosa ricerca di apparizioni sempre nuove : sii dunque per un pò nostro compagno di strada ! Il dotto marztano Questa è la contrada di Marghadin di Barkhiya : Bar­ khiya è il nome del nostro antenato antico. Farzmarz 131 , il malvagio tentatore, se ne andò da Barkhiya nel Paradiso e gli disse : " Come puoi startene tranquillo in questo luogo ? Per secoli sei stato sotto il dominio di Dio. C'è un mondo ben migliore di questa tua dimora, il paradiso non è che un attimo di primavera in confronto a quello ! Quello è un mondo superiore ad ogni altro, superiore perfino al mondo trascen­ dente. Iddio lo ignora : mai vidi un mondo piu libero di quello ! Nessun Dio s'impiccia di amministrarlo e ordinario, non ha né libri sacri, né profeti, né Gabrieli ! Non ci sono né tavtif 132, né prostrazioni, né preghiere, né rendimenti di grazie " ! Barkhiya disse : " Vattene, o incantatore ! Riversa la tua immagine in quel mondo ! E poiché il nostro antenato non si lasciò ingannare da lui, Iddio affidò a noi un altro mondo. Passa dunque in questo mondo dato da Dio, osserva Marghadin e le sue usanze '' ! "

ESCURSIONE NELLA CITTÀ DI MARGHAD i N

Marghadin e i suoi alti edifici ! Che dire di quel nobile luogo ? I suoi abitanti parlano dolce come il miele, hanno 131 Nomi tutti immaginari, come quelli delle montagne della Luna.

1 32

Taviif è il giro, circumambulazione, intorno alla Kaaba, che costi­ tuisce un importante rito del pellegrinaggio musulmano e risale a piu an­ tichi gesti rituali. Fare il taviif, o girare, attorno a qualcosa è simbolo di venerazione e di adorazione. La prostrazione, sujad, è parte della preghiera canonica islamica.

112

Muhammad Iqbal

bel volto, tenera indole e semplice vestire : il loro pensare è privo della ardente passione del guadagno, sono a giorno dei segreti dell'alchimia del so]e ! Chiunque vuole, prende oro e argento dalla luce, cosi come noi estraiamo il sale dall'acqua salmastra. Scienza ed arte son considerate un servizio, nes­ suno pesa il lavoro con l'oro ! Nessuno sa nulla di dramme e di denari, a questi idoli non è permessa l'entrata nei san­ tuari. Il demone della Macchina non vi ha alcun dominio sulla natura, i cieli non sono li ottenebrati dal fumo ! Il con­ tadino che fatica ha sempre una lampada accesa, è al sicuro dalle spoliazioni del latifondista : le sue seminagioni non sanno le liti per l'acqua, il suo raccolto non lo deve dare a nessuno, è suo ! In quel mondo non ci sono né annate né eserciti, nessuno guadagna sul sangue e sui massacri ! Né la penna, a Marghadin, acquista lustro dall'arte di scrivere e divulgare cose false ; e nei suoi bazar non ci son grida di disoccupati, né le voci dei mendicanti addoloran l'orecchio ! Il dotto marziano e

Qui non ci sono mendicanti e derelitti , non c1 sono servi signori , dominatori e dominati ! Zinda-rod

Mendicanti e derelitti ci sono per decreto di Dio, è per volontà di Dio che ci sono dominatori e dominati ! Chi è se non Dio il creatore del destino ? Nessun provvedimento si può prendere contro il destino 133 ! Il dotto marziano Se per un destino ti sanguina il cuore, ebbene, chiedi a Dio che ordini un altro destino ! È lecito che tu chieda un altro destino, poiché i destini di Dio sono senza fine. I ter1 33 Queste parole di Zinda-rod non rappresentano il pensiero di Iqbiil, ma servono di pretesto per la risposta del Marziano, con la quale Iqbal è perfettamente d'accordo .

Storia di Alessandro Magno , XVI sec. Biblioteca Marciana, Venezia

Il poema celeste

I IJ

restri hanno perso la moneta della personalità, non hanno ben capito il sottil punto del ' destino '. È sottigliezza che si cifra in una frase : " Se tu ti tramuti anch'esso si tramuta " ! Diventa terra : ti farà dono al vento ; diventa pietra, ti get­ terà sul vetro. Sei rugiada ? Tuo destino è cadere. Sei un mare ? Tuo destino è stare in eterno. Ogni momento ti crei dei Lat e dei Manat e poi ti attendi da loro costanza, o inco­ stante ? Finché sarà tua fede la disarmonia con te stesso, il mondo stesso dei tuoi pensieri ti sarà prigione. Faticare senza guadagno . . . destino ! Esser ricco senza fatica . . . . destino ! Ma se questa è l'essenza della religione, o uomini ignari, il bisognoso diventa ancor piu bisognoso accettandola ! Guai a quella religione che ti fa addormentare e ti mantiene poi in sonno profondo ! È questa religione o magia ? È reli­ gione questa o un grano d'oppio 134 ? Sai tu da dove proviene l'indole penetrante ? Da dove viene una huri in questo fondo di terra ? Da dove la forza del pensiero dei sapienti ? Da dove la potenza della preghiera dei Profeti ? Da chi vengono questo cuore e i suoi accidenti ? Da chi queste sue arti, questi suoi fascinosi miracoli ? Caldo e appassionato è il tuo dire ? Non sei tu che lo dici l Fiammante _ è la tua azione ? N on sei tu che la fai ! Tutta questa sovrabbondante irrorazione viene dalla primavera della natura, e la natura dal Creatore della natura ! Che cos'è la vita se non una miniera di diamanti ? Tu ne sei 1 3' Interessante soluzione del problema eterno della predestinazione e del libero arbitrio. La soluzione è sostanzialmente impostata su un senso assoluto della personalità di Dio (ancora il punto centrale dell'Islam) per il quale ' essere schiavi di Dio ' non è piu - come nel panteismo - esser schiavi di una legge astratta e immutabile, bensi di un essere che vibra , si muove, pensa, perfino ' cambia ' . Tutto è fatto da Dio, dice esplicitamente in questi versi Iqbal, ma Dio non segue una legge, crea man mano le sue leggi secondo le persone e secondoché esse si presentano a Lui. Quindi nella filosofia iqbaliana è ugualmente giusto affermare che tutto è opera di Dio, come che tutto è opera dell'uomo. Dio sarà a disposizione dell'uomo se questo riuscirà a capire chi veramente egli stesso è, in sincerità e coraggio assoluti.

I I4

Muhammad Iqbal

�------------------------�------------------

il depositario, ma il Padrone è un altro ! La generosità fa l'onore dell'uomo di Dio, suo unico scopo è servire le creature di Dio ! Servire è l'antica usanza del Profeta : chieder la ricompensa del servizio è da mercante ! E cosi quest'aria, questa terra, queste nubi, questi campi, questi giardini, queste ville e palazzi e strade e pietre e mat­ toni . O tu che dici Ciò che è nostro appartiene a noi ' sei un ignorante, perché tutto questo è proprietà di Dio ! La terra di Dio la consideri terra tua ? Dimmi, allora, che significa il versetto " Non portate la corruzione sulla terra , dopo la sua riforma 135 " ! I figli di Adamo hanno dato il cuore a Satana, e da Satana non vedo venire altro che cor­ ruzione ! Nessuno deve rubar per sé ciò che gli è stato affi­ dato in deposito : beato colui che riconsegnerà a Dio ciò che è di Dio ! Tu hai rubato una cosa che non era tua : mi addo­ lora vederti commettere cose indegne di te ! Se tu sei padrone di una cosa, sia pure, ma se non lo sei, dillo tu stesso : è giusto prenderla ? La proprietà di Dio rendila a Dio, affinché possa sciogliere i nodi dei tuoi problemi. Perché regna la povertà e l'indigenza sotto la volta del cielo ? Perché di quel che è del Signore voi dite l È nostro ! ' . Chi non balza fuori dai legami dell'acqua e della terra si rovina con le sue stesse mani. O tu che non distingui la tappa dalla via, il valore di ogni cosa è misurato dallo sguardo. Finché la perla è tua, è perla, altrimenti è un sasso piu piccolo di una squama di pesce. Guarda il mondo in un altro modo, ed esso diventerà un altro : questa terra e questo cielo cambieranno aspetto per te ! 13& .

.

l

1 36 Cfr. Cor., VII, 5 4 · Parla Dio che ha creato ' giusta ' la terra e invita gli uomini a non profanarla, con le loro malvagità e ingiustizie. 1 38 Si noti la radice, ancora profondamente religiosa, del socialismo di lqbal. La terra non può essere usurpata dal latifondista non perché è di tutti (questo porterebbe al caos) ma perché è di Dio. È religiosa anche la radice della uguaglianza, in Iqbal. Tutti sono uguali quando sono prostrati in preghiera. È dottrina questa profondamente islamica : non esistono aristocrazie (ad es. sacerdoti investiti essi soli di una particolare missione,

I IS

Il poema celeste

S TORIA

DELLA FANCIULLA DI MARTE CHE PRETENDEVA D ' ESSER PROFETESSA

Cosi attraversammo migliaia di strade e di palazzi e giungemmo a una vasta piazza a lato della città. In quella piazza c'era una folla d'uomini e di donne e, in mezzo, una donna dalla statura di un albero di narwan. Aveva il volto splendente, ma non della luce dello spirito, che era incapace di esprimere ; le sue parole eran prive d'ardore, i suoi occhi privi della rugiada delle lacrime, ignara della gioia del desi­ derio ! Il suo petto non conosceva piu il ribollire della gio­ ventu, il suo specchio era cieco e piu non riceveva le immagini variopinte del mondo. Ignara d'amore e dei riti d'amore, era un passero che spregia il real falco d'amore ! Quel sag­ gio sottile ci disse : Questa fanciulla non è una marziana ; semplice, libera, senza complessi, Farzmarz la rubò alla Europa, la rese esperta negli affari della Profezia e la gettò quaggiu in questo mondo ! Essa disse : " Sono discesa dal cielo, il mio invito è l'invito degli ultimi tempi ". Essa parla della situazione dell'uomo e della donna, manifesta molto apertamente i segreti del corpo. Ti ridirò ora in lingua dei terrestri quello che essa dice essere il destino della vita in quest'ultima èra !

LE

AMMONIZIONI DELLA PROFETESSA DI MARTE

137

O donne ! O madri ! O sorelle ! Fino a quando dovremo vivere a guisa di mogli ? Una moglie nel mondo è una vittima, come nell'induismo e in altre religioni) in una Weltanschauung cosi radical­ mente teista come quella musulmana. Tutti sono uguali perché dipendenti nel modo piu totale da Dio. 13 7 Tutto il brano è una feroce critica al ' femminismo ' occidentale, critica che può sembrare in contrasto con l'atteggiamento per altri versi

I I6

Muhammad Iqbtil

una moglie è un essere soggetto ad altri e privo d'ogni soddi­ sfazione. Noi ci passiamo il pettine fra le trecce e conside­ riamo l'uomo come nostra preda : ma è l'uomo che va a caccia di una preda, ti si aggira attorno per incatenarti. I suoi sdilinquimenti non sono che astuzia e inganno, astuzia e inganno le sue nostalgie, la sua passione, i suoi desideri ! E se quel miscredente riesce a renderti sua moglie, ti riduce ad esser tormentata da ogni dolore ! Esser sua compagna è l'afflizione della vita, l'unione con lui è veleno, la separazione da lui zucchero ! È un serpe che si snoda ; fuggite dalle sue spire sinuose, non versatevi il suo veleno nel sangue ! È dalla maternità che deriva il pallore di tante donne : viva la libertà di chi è senza marito ! Io sono continuamente visitata dalla rivelazione divina ed essa aumenta in me il piacere della fede. È venuto il tempo in cui, per il miracoloso progresso della scienza, si può scorgere il feto entro il corpo, e pertanto potete prendere ormai dal seme della vita quanti figli o figlie desiderate. E se il feto non è di nostro gradimento, ucciderlo senz'altro è un dovere religioso ! Dopo questo secolo ne verranno altri, si manifesteranno altri misteri, il feto si alimenterà in modi diversi e vedrà l'alba senza aver traversato la notte del­ l'utero ! Finché morirà una buona volta quest'essere demo­ niaco, come si estinsero gli animali antidiluviani ! Tulipani senza dolorosa piaga e con veste immacolata, senza biso-

progressista e modernista di Iqbal. Iqbal vi dipinge, o crede di dipingere, soprattutto la suffragetta anglosassone, ma non mi sembra che abbia com­ preso i lati positivi del femminismo europeo, che egli interpreta, alla luce di alcune sue esagerazioni forse, come ' negazione dell'amore È contro questo falso femminismo, credo, che si rivolga la critica di Iqbal. Ho tradotto con ' mogli ' la parola dilbar che in realtà significa ' rubacuori ' e in genere la donna amata. Dato il carattere del brano, si intende qui per dilbar una donna che, come moglie o come amante, è unita sessualmente a un uomo. L'idea che Iqbal si faceva della donna è ben rappresentata in questo suo verso tratto dalla raccolta Bal-i ]ibril (L'Ala di Gabriele) : " Non poté mai scrivere i dialoghi di Platone, ma la scintilla di Platone deriva dalla sua fiamma ". '.

Il poema celeste

---'------

-

-----� -

II7

gno di rugiada, cresceranno su dalla terra ! I segreti della vita si manifesteranno da sé, senza plettro donerà melodie la corda della vita ! Non prendere ciò che riversano le nuvole d'aprile, o conchiglia, muori di sete nel fondo del mare ! Lèvati a lottare con la natura, acciocché per la tua battaglia finalmente la donna sia libera ! Dogma di divina unità per la donna è liberarsi dall'unione di due corpi ; custodisci te stessa e non allacciarti agli uomini ! Rum i Guarda quali forme ha preso la religione nel secolo nuovo , guarda il risultato dell'educazione atea ! Legge e rito della vita è l'amore, principio dell'educazione è la religione, e la religione è amore ! All'esterno essa è ardore e fuoco bruciante, nell 'intimo è la Luce del Signore dei Mondi ! Scienze ed arti derivano dalla febbre e dall'ardore che in sé racchiude, dalla sua ingegnosa follia ! Ma la religione non è matura senza l'educazione dell'amore ; apprendi dunque la religione con­ versando, ora, con i Signori dell'Amore !

CIELO DI GIOVE

I

' NOBILI SPIRITI DI HALLAJ , DI GHALIB E DI QURRATU ' L- AIN TÀ HIRA, I QUALI SFREGIARONO LA DIMORA CELESTE E PREFERIRONO IL DIVENIRE ETERNO

Io sono sacrificato a questo mio pazzo cuore, che ogni istante mi dona un'altra contrada. Quando comincio a sta­ bilirmi in un luogo mi dice : ' Lèvati ! ' L'uomo forte con­ sidera il mare come un palmo di acqua. Dato che i segni di Dio sono infiniti, come può finire, o viaggiatore, il tuo cam­ mino ? Opera della scienza è vedere e consumarsi, opera della mistica vedere e crescere. Quella pesa nella bilancia della tecnica, questa nella bilancia dell'intuito ; quella ottiene acqua e terra, questa l'anima purificata ! Quella prova lo sguardo sul fenomeno, questa assorbe in sé il fenomeno ! In affannosa ricerca di manifestazioni sempre nuove, io attraverso i cieli piangendo come un flauto : e tutto questo per la grazia di un uomo immacolato, colui il cui ardore cadde nell'anima mia ! Finalmente la carovana di questi due contemplatori dell'essere, scese sulle rive di Giove. Qual mondo, quale terra incompleta, avvolta da1la corsa di velo­ cissime lune ! È vuota ancora di vino l'ampolla delle sue vigne, un desiderio umano non è ancor sorto dalla sua pol­ vere ! Era mezzanotte : un mezzogiorno, per il chiarore delle sue lune, e nell'aria non v'era frescura né calore. Ed ecco che volgendo gli occhi in alto verso il cielo, vidi un astro a me vicinissimo. Il terrore di questa contempla­ zione mi strappò fuori di me : si mutarono in me le relazioni

Il poema celeste

I I9

�------------------------

---------

di ' vicino ' e ' lontano ', ' prima ' e ' dopo ' . Ed allora mi vidi presso a tre purissimi spiriti, coi petti pieni di un fuoco tale che avrebbe liquefatto il mondo. Erano adorni di vesti color tulipano e i loro volti riflettevano - splendendo - la loro intima fiamma. Ancora pieni di febbre per l'adunata del giorno di Alast 138, ebbri del vino delle loro melodie ! Riimi mi disse : " Non uscir fuori di te in tal modo, ma ri­ prendi vita dall'alitare di questi canti di fuoco ! Non hai mai visto una passione cosi intrepida : guarda ! Non hai mai visto la potenza di questo vino : guarda ! Ghalib, Hallaj e la Signora di Persia, hanno gettato il tumulto nell'anima del santuario. Queste loro melodie donano saldezza allo spirito, il loro calore proviene dall'intimo cuore del creato.

MELODIA DI HALL� J 139

Chiedi alla tua terra un fuoco che ancor non appare ; altra appari­ zione non è degna d'esser richiesta ! Ho fissato tanto in me stesso lo sguardo, che la beltà manifesta dell'Amico conquistò il mondo intero e non m i diede il tempo di rimirarla !

138 Cfr. nota 1 7. 139 Già accennammo ad al-Hallaj alla nota 49· Mansllr al-HalHij (nato verso 1'858 in Persia, e nipote di uno zoroastriano), è una grande personalità di mistico musulmano, divenuta un po' il simbolo dell'amore mistico e di una concezione incamazionistica della divinità. Arrestato nel 9 1 3 egli, dopo aver passato otto anni in prigione a Baghdad, accusato di eresia e di tendenze criptocristiane (una delle prove piu forti contro di lui fu la famosa frase ' io sono Dio ' , anii 'l-haqq, pronunciata in un momento di estasi) fu infine - dopo un processo di sette mesi - flagellato, m utilato di mani e piedi, e cosi appeso a una croce ove mori, nel 922, perdonando ai suoi car­ nefici, anzi elogiandoli perché a modo loro credevano di fare opera di osse­ quio a Dio. Alcune delle sue preghiere e delle sue effusioni mistiche sono di una affascinante bellezza.

I 20

Muhammad I� q bal

------------------------------

---------------------

�on darei per tutto il regno di Jamshid quel mezzo verso di Naziri 14 0 colui che ancor non fu ucciso non è della nostra tribu ! ".

:

"

Sebbene le forze maliose della ragione abbiano aizzato contro di noi un esercito, non rabbrividisca il tuo cuore : l'amore non è mai solo ! Tu non conosci la strada e sei ignaro delle tappe : che melodia è questa che non vibra dal liuto di Sulaima 141 ? H.accontaci la caccia e la preda dei mostri marini, e non dire : " la mia zattera non è troppo amica del mare ! ". Io son discepolo dell'animo grande di quella Guida che non pose mai piede in una via se non la vedeva piena di monti e deserti e mari ! Assòciati al circolo degli ebbri amanti del vino, guardati dallo accettare un Maestro che non sia un uomo impetuosamente pronto alla lotta !

MELODIA DI GHALIB

142

Vieni, che tramuteremo la regola dei cieli, costringeremo il Fato a girare intorno a una coppa di vino ! E

se il prefetto di polizia avrà a che dire con noi, non ce ne preoc­ cuperemo, e se il re c'invierà un dono lo respingeremo ! Se Colui che parlò con Dio (Mosè) sarà nostro interlocutore , non gli diremo verbo ; se l'Amico di Dio (Abramo) sarà nostro ospite, lo manderemo indietro ! 14 0 Naziri di N ishapiir (Khorasan) (m. 1 6 1 2 ) , passò gli ultimi trenta anni della sua vita in India, dove mori. Fu poeta forse piu stimato dai per­ sofoni d'India che in Persia. Jamshid, cui qui si allude, è un favoloso so­ vrano dell'antichissimo Iran, nell'Avesta ancora personaggio mitico (Yima Khshaeta) poi nella tradizione piu tarda considerato come uno dei primi re dell'Iran. Possedeva, secondo la leggenda, una limpidissima coppa mira­ colosa, la famosa jiim-i Jam, nella quale poteva vedere tutti i segreti del mondo. 14 1 Sulaima (diminutivo di Salmà) è nome femminile arabo molto usato anche nella poesia d'amore, qui simbolo dell'Amato per eccellenza, Dio. 14 2 Asaduli;ih Khan Ghalib ( 1 797-I 86g), è uno dei piu grandi poeti musulmani del subcontinente indiano. Scrisse tuttavia piu in persiano che in urdu. Fu profondo pensatore, ed analizzò in versi magistrali, sebbene ad un orecchio europeo ' barocchi ' , i piu sottili moti dell'animo. Sul suo spregio del paradiso tradizionale cfr. quanto detto nell'Introduzione.

121

Il poema celeste I n guerra, i devastatori dei rami fioriti vuoto fuori dalla porta del giardino :

li

respingo

col canestro

In pace, gli augelli che spiegano l 'ala nel mattino, dalle fronde li attraggo verso il nido ! Discendiamo, io e te, da Haidar 143, e nessuno si meravigli se riusci­ remo a far girare il sole verso occidente !

MELODIA D I T A H I RA 1 4 4

S e mai m 'accadrà di scorgerTi faccia a faccia, volto a volto, narrerò il dolore di Te, punto per punto, capello per capello !

143 Haidar, è come vedemmo, soprannome di • Ali, genero del Profeta, e significa ' leone '_. 144 Tahira (' la Pura ' ) è il soprannome dato dal Bab alla poetessa per­ siana Qurratu '1-'Ain Zarrin Taj, una delle piu entusiastiche aderenti al movimento Babi. Di lei il grande orientalista inglese Browne scrisse : " Se la religione Babi non avesse altri motivi di vanto basterebbe il fatto che essa abbia potuto produrre una eroina come Qurratu 'l- ' Ain ". Il movi­ mento Bàbi nacque nel 1 844 in Persia, dapprima come riforma dell' Islam sciita, per opera del Bab ('Ali Muhammad di Shiraz : biib significa ' porta ', ' intermediario ' fra l 'umanità e u n nuovo profeta da lui annunciato) ; poi, con Baha'u'llah, che si proclamò il Profeta nuovo predetto dal Bab, il movimento si svincolò totalmente dall'Islam divenendo una religione universalistica il cui centro sta nella affermazione delle rivelazioni succes­ sive del Divino, attraverso i vari Profeti (Abramo, Mosè, Gesu, Muhammad, il Bab, Baha'u'llah ed anche Buddha, Confucio, ecc. ) la cui linea non è chiusa, ma continuerà all'infinito in forme sempre piu raffinate e meno ritualistiche di religione. I Babi ed i Baha' i (come furono in seguito chia­ mati, e che attualmente contano piu o meno grandi comunità in tutti i paesi del mondo) furono duramente perseguitati. Una delle figure piu no­ bili di martiri Babi è appunto la poetessa Qurratu 'l-' Ain che fu strangolata a Teheran nel 1 852, due anni dopo la fucilazione a Tabriz del fondatore del Movimento, il Bab. Iqbal fu suo grande ammiratore, malgrado che, come appare dal testo che segue, la considerasse una ' eretica '. Il bel ghazal che segue è di Qurratu 'l-' Ain stessa. Su di lei si veda, oltre alle storie ge­ nerali del Babismo (come ad es. , The Dawn Breakers, Nabil's Narrative of the early days of the Bahii'i Revelation , trad. di Shoghi Effendi, New York, 1932) l'ormai raro libro di Martha Root, Tdhirih the Pure, Iran's greatest woman, Karachi, 1938.

122

Mtthammad Iqbàl

�----------------------

---------------

Per vedere la tua guancia ho percorso, come lo zefiro, ogni casa, ogni porta, ogni strada, ogni via. l\I'esce, pel dolore della separazione, dagli occhi il sangue del cuore, a fiumi, a mari, a fontane, a ruscelli ! Il Tuo amore il mio triste cuore l 'ha intessuto nella stoffa dell'anima a filo a filo, a corda a corda, a trama a trama, ad ago ad ago. Entro il Tuo cuore ha vagato Tahira e non ha visto che Te, in ogni pagina, in ogni recesso, in ogni velo, in ogni piega !

L'ardore e la passione di quegli amanti addolorati, mi gettò tumulti nuovi nell'animo ; antiche difficoltà rialzarono il capo e di nuovo fecero impetuoso assalto sul mio pensiero. Il mare della mia mente fu sconvolto fin nell'imo, e le sue rive furon devastate dalla violenza delle tempeste ! Ru.mi mi disse : " Orsu, non perder tempo, o tu che vuoi sciogliere ogni nodo ! Per quanto rimarrai ancora prigioniero dei tuoi pensieri ? Getta fuori dal tuo petto questo impeto tumul­ tuoso ! " .

Z INDA-R O D ESPRIME I SUOI DUBBI A I GRANDI SPIRITI

Perché allontanarsi dalla dimora dei credenti? Che sigm­ fica questo vostro separarvi dal Paradiso ?

Hallà_i Lo spirito di un uomo libero, che conosce il bene ed il male, non può essere contenuto da un paradiso ! Il paradiso dei preti è vino, huri e bei garzoni, il paradiso dei liberi è un eterno moto di scoperta ! Il paradiso dei preti è mangiare, dormire e cantare, [il paradiso dell'innamorato è la contem­ plazione dell'Essere. Il giudizio universale dei preti è lo spaccarsi dei sepolcri e lo squillar delle trombe, l'impetuoso amore è esso stesso l'Alba della Resurrezione ! La scienza

Il poema celeste

! 23

è fondata sul timore e sulla speranza : gli amanti nulla spe­ rano, di nulla temono ! La scienza teme la potenza del creato : l'amore è immerso nella bellezza delle creature. La scienza non rimira che al passato e al presente ; l'amore dice : " Guarda il futuro ! ". La scienza ha stretto un patto con la dottrina del fatalismo, non ha altra via di scampo che il determinismo o la rassegnazione. Ma l'amore, libero, cavalle­ resco, impaziente, corre direttamente alla scoperta delle cose. Il nostro amore è libero dalle paure, sebbene non sia estraneo a lacrime di ebbrezza. Questo nostro cuore soggiogato dal destino non è in realtà soggiogato ; la nostra freccia non viene dallo sguardo delle fanciulle dagli occhi neri. Il nostro fuoco è alimentato dalla separazione, all'anima nostra la separazione s'addice. Vivere senza una spina nel cuore non è vivere ; bisogna vivere avendo sempre del fuoco sotto i piedi ! Vivere in tal modo è la sorte dell'Io, e appunto con questo destino si ricostruisce l'Io ; se un atomo, per la sua infinita brama, diviene oggetto d'invidia pel sole, nel suo petto entrano i nove cieli ! Quando il desiderio fa impeto sul mondo, gli esseri contingenti li rende eterni e immortali ! Zinda-r6d Sono destino la morte e la vita ; nessuno, ahimè, conosce che cos'è il destino ! Hallaj Di fronte alla forza di chi ha qualche cogmzwne del Destino tremano il demonio e la morte. La predestinazione è la religione dell'uomo magnanimo, la predestinazione è per gli eroi un eccesso di forza ! Un uomo maturo divien piu maturo attraverso la costrizione di Dio, mentre per l'imma­ turo la predestinazione è un abbraccio sepolcrale di morte. La predestinazione di Khalid sconvolge un mondo, la nostra predestinazione ci strappa dalle nostre radici. L'abbandono e la dedizione alla volontà onnipotente è affare d'eroi : ai

124

..Huhammad

Iqbtil

deboli non s'addice questa veste. Tu che ben conosci l'alta stazione del maestro di Rum non conosci queste sue parole ? " C'era una volta un adoratore del fuoco al tempo di Bayazid. Uno che aveva la fortuna d'esser musulmano gli disse : ' Sarebbe meglio che tu accettassi la Fede ; otterresti cosi salvezza ed eccelsa posizione ! '. Ed egli rispose : " O discepolo di santi ! Se la fede è quella che ha il dotto sheikh Bayazid, io non potrei aver la forza di sopportare quella cocente passione, non mi basterebbe ogni sforzo dello spi­ rito ! ". Noi non facciamo altro che sperare e temere, non tutti hanno la forza d'animo di abbandonarsi totalmente a Dio ! O tu che dici " Questo doveva succedere, quindi è successo ; le azioni sono incatenate a un ordine divino : sono avvenute " , ben poco - o t u che dici cosi - hai capito del significato del Destino, non hai scorto bene né l'Io, né Dio. Il cre­ dente si umilia pregando avanti a Dio : " Io mi pongo in armonia con Te, Tu fallo con me ! " . E allora la sua deci­ sione diventa creatrice del Destino di Dio e nel giorno della battaglia la sua freccia è la freccia di Dio 145 ! Zinda-rod Uomini dalla corta vista hanno creato tumulti, hanno appeso al patibolo un servo di Dio ! A te son manifesti i segreti ascosi dell'essere : dimmi dunque, quale fu mai il tuo peccato ?

145 Iqbal, pur criticandoli, ( anche dal peccato del servo folle possono sorgere nuove creature . . . ) si sente in fondo meglio rappresentato dai tre ' eretici ' che dalle parole di Zinda-rod. Molto profondo mi sembra spe­ cialmente questo discorso di Ha!Uij sulla predestinazione come adatta solo per i grandi spiriti , come ' eccesso di forza ' . La dedizione totale alla volontà di Dio è veramente creatrice, non ' oppio di popoli ' solo per gli ' eroi L e ultime frasi rappresentano a mio parere i l succo d i tutta l a filosofia di Iqbal. Con la ' freccia di Dio ' si allude alla nota frase coranica ' quando lanci la freccia non sei tu che la lanci ' (ma Dio) già citata altrove (cfr. nota 1 5 2 ) . "

"

•.

Il poema celeste

1 25

Hallri} Nel mio petto gridava già lo squillo della Tromba della Resurrezione, e vidi un popolo che s'avviava verso la tomba ! Vidi dei credenti colorati del colore e dell'indole degli atei, che dicevano con le labbra ' Non c'è altro dio che Dio ', e rinnegavano l'Io ! Dicevano che lo spirito umano - che pel Corano è ' Ordine di Dio ' 146 personificato - è immagine vana, perché è legato all'acqua e alla terra. Io accesi in me il fuoco della vita, i misteri della vita narrai a un popolo di morti ! Il mondo è stato fondato sull'Io, la dolcezza fu mescolata alla forza ! Dovunque si trovi o non si trovi l'Io, il nostro sguardo non riesce a penetrarvi : fuochi nascosti ci sono nella sua luce, sul suo Sinai brillano le manifestazioni di tutte le creature. In ogni epoca ogni cuore, in questo vec­ chio mondo cadente, parla inconsciamente dell'Io, e chiunque non ne ha avuto parte quaggiu muore estraneo a se stesso. Sia l'India sia l'Iran son partecipi della sua luce, ma quelli che ne conoscono anche il fuoco son pochi ! Io parlai e della sua luce e del suo fuoco. O servo compartecipe del mio destino, ecco il mio peccato ! Quel che io ho fatto, lo fai anche tu : attento ! Hai portato un grido di Resurrezione a un popolo di morti : attento !

1 4 8 Iqbal è qui perfettamente d'accordo con Hallaj ; il passo cui si allude è del Corano (XVI I , 87) : " Essi ti interrogheranno riguardo allo spirito. Di' : lo spirito [è] dal comando del mio Signore " . Hallaj interpreta questa frase come significante che lo spirito umano è da (il min arabo può avere senso di provenienza ma anche senso partitivo e cosi è qui inteso da Iqbal) l'ordine di Dio ; e cioè, almeno parzialmente, ' ordine di Dio per­ sonificato '. Quindi, non panteismo, né tanto meno pampsichismo : lo spirito umano non è incarnazione di Dio, ma ' dell'ordine di ' Dio. Dio, nella sua inaccessibile trascendenza e personalità autonoma, rimane salYo da ogni contaminazione ; ma resta la grande dignità che proviene all'uomo (che ancora, a detta di Hallaj , ne è ignaro) , da questo suo essere parte del­ l'ordine di D io.

Muhammad

1 26

l qbtil

Ttihira 147 Anche dal peccato del servo folle possono sorgere nuove creature ; l'illimitato amore straccia ogni velo, rapisce alla vista ogni vecchia cosa ! E alla fine egli ha in sorte corda e patibolo : non si ritorna vivi dalla via dell'Amato ! Mira il riflettersi del Suo volto nelle città e nelle campagne, non pensare ch'Ei sia sparito dal mondo ! È ascoso nell'intimo del petto d'ogni èra : come poté esser contenuto in questa solitudine ? Zinda-rod O tu cui fu dato in sorte il dolore di una eterna ncerca, spiegami il senso di un tuo verso : " La colomba è un pugno di cenere e l'usignolo una gabbia di colori ; o lamento, qual'è - dimmi - il simbolo vero del cuore bruciato ? " 148 Ghtilib Il lamento che sorge dall'ardore del cuore, dovunque io giri lo sguardo, produce un effetto diverso : la colomba è w Questo attacco improvviso di Tahira ricorda un po' la dolcezza dan­ tesca di Pia dei Tolomei. Tahira ammette qui, secondo Iqbal, di aver pec­ cato, ma riafferma il concetto Babi e Baha' i ( Dio non è sparito dal mondo ') che Dio non ha chiuso la sua rivelazione con Muhammad, ma continua ancora a parlare al mondo. Il concetto della ' rivelazione successiva ' , esplicitamente ammesso d a Maometto, è patrimonio comune dell'Islam. In ambiente islamico, pur ammettendosi la definitività della missione pro­ fetica di Maometto, vi sono sempre stati tentativi (si veda anche il movimento ahmadiyya dell' India, e alcune significative frasi di mistici come Rumi, e il concetto dei ' rinnovatori ' della fede, mujaddid, per ogni secolo, ecc. ) di continuare nel tempo, dopo Maometto, l a rivelazione divina. 1 48 Si tratta di un noto verso del ' canzoniere ' urdu di Ghalib, qui tradotto in persiano da Iqbal, ed effettivamente di difficile interpretazione, come molti dei versi del sottile poeta di Delhi. Lo spirito dell'Autore ne dà qui a Iqbal una interpretazione che non sappiamo quanto esatta. Il verso originario sembrerebbe significare : " se le cose della natura son tutte indegne di servire da simbolo al cuore riarso da Amore, quale ne potrà essere il vero simbolo ? . Una variante - che pare piu autentica - del verso ghali­ biano, ha in luogo di ' gabbia di colori ', ' gabbia di ruggine (rang colore, zang ' ruggine ) . '

"

'

'

'

Il poema celeste

1 27

riarsa per opera sua, l'usignolo, per lui ha tesoreggiato colori. In lui c'è morte abbracciata alla vita, un alito appena le divide : qua la vita, li la morte. Colori tali che il Miracoloso Pittore deriva da loro, colori che lo stesso essere incolore ne fa parte. Tu non sai, questo è un luogo di colori e pro­ fumi, la sorte d'ogni cuore v'è commisurata all'intensità del suo grido di dolore ! Entra nel colore o nell'incolore, per poter comprendere il simbolo del bruciante ardore del cuore ! Zinda-rod Centinaia di mondi si trovano in questa azzurra distesa : forse che ogni mondo ha i suoi santi e i suoi profeti ? Ghiilib Considera bene quest'essere e non-essere : i mondi ven­ gono alla luce inseguendosi l'un l'altro, e dovunque si leva il tumultuante clamore di un mondo, vi scende anche colui che è ' misericordia pel mondo ! ' 149. Zinda-rod Dimmelo piu manifesto, ché a tanto non arnva il mw intendimento ! Ghiilib Manifestare piu chiaramente queste cose sarebbe peccato ! Zinda-rod È inutile dunque la conversazione di persone dal chiaro

intelletto ?

1 49 Cfr. Cor., XXI, 107 : " Noi non ti abbiamo mandato agli uomini se non per misericordia verso il mondo ! ". (Cfr. " Dio ha tanto amato il mondo che ha mandato il suo figlio unigenito . . . " del Vangelo di Giovanni) . Ghalib qui esplicitamente ammette che ogni mondo h a i suoi profeti.

Muhammad Iqbal

! 28

Ghalib È ben difficile pel concetto sottile giungere fino alle

labbra. Zinda-rod Strana cosa ! Tu che sei tutta una vampa per la passione della ricerca, non riesci a soggiogare la Parola ! Ghalib ' Creazione ', ' Predestinazione ', ' Guida ' 1 5 0 sono al Prin­ cipio, ma la Fine è : ' grazia dolce pel mondo ! ' . Zinda-rod Non ho ancor visto scoperto il volto del significato di tutto questo segreto : bruciami, se tu possiedi fuoco ! Ghalib O tu, che come me scorgi con occhi acuti i segreti della poesia, sappi che queste cose son oltre la vetta dei dolci versi. I poeti hanno adornato il banchetto della parola, sono dei Mosè che parlan con Dio, ma senza avere la ' mano bianca ' . Ciò che t u m i chiedi è bestemmia, e l a miscredenza è al di là della poesia ! Hallaj Dovunque tu volga lo sguardo in quel mondo di odori e colori, ogni uomo dalla cui polvere sbocci il fiore del desi­ derio, o è già adorno della luce di Muhammad, o è ancora alla ricerca di quella luce divina 151 ! 1 6 ° Cfr. Cor., LXXXVI I , 2-3 : " [Il Signore] ha creato e rese perfette le sue creature, ne ha predestinati gli scopi e le guida . . . " . 16 1 Alla eventuale obiezione che, con tale concezione della pluralità dei profeti, Ghalib - e per lui Iqbal - uscirebbe dal concetto ortodosso islamico della definitività dello stadio profetico di Muhammad, si risponde ricorrendo alla dottrina, presente nell'Islam ma tipicamente cristiana, del ' Muhammad eterno ' (se cosi si può parafrasare il ' Cristo eterno ' ) cioè della nur muhammadi, lux mahometica, specie d i logos eterno che può manifestarsi in varie forme.

ABDUR RAHMAN ]AMI , La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

Il poema celeste

129

�- ------------------------

---------------

Zinda-rod Ti chiederò, sebbene il chiederlo sia forse peccato, il se­ greto di quella perla preziosa il cui nome è Muhammad : era un uomo, o una sostanza eletta entrata nel mondo dell'esi­ stenza, come di quando in quando avviene ? Hallaj L'universo intero si prostra con la fronte a terra ai suoi piedi, eppure Egli chiamò se stesso ' lo Schiavo di Dio ' . Schiavo di Dio ! Questo è concetto che supera i l tuo intendi­ mento, poiché egli fu sia uomo, sia essenza preziosa ! La sua essenza non fu né araba né persiana ; è uomo, eppure oltre l'uomo. Questa parola ' Schiavo di Dio ' è plasmatrice di destini : per essa le solitudini del deserto son luoghi fiorenti di vita ! ' Schiavo di Dio ' ! Ora vivifica, ora uccide, ' Schiavo di Dio ' ! Ora vetro delicato, ora pietra pesante ! ' Schiavo ' e ' Schiavo di Dio ' son cose ben diverse : noi siam tutti in attesa e lui è l'atteso dell'Universo ! ' Schiavo di Dio ' ! È nel tempo, eppure il tempo è da lui ; noi siam tutti colore variegato, Egli è il Senza Colore, il Senza Profumo. ' Schiavo di Dio ' ! Che sa Egli delle nostre albe e dei nostri tramonti ? Nessuno è a conoscenza del mistero di questa parola : ' Schiavo di Dio ' non è che il senso ascoso di ' Niun'altro che Dio ! ' . ' Solo Dio ! ' è una spada tagliente, e il filo ne è ' Schiavo di Dio ' . E se vuoi che te lo manifesti piu chiaro, di pure : ' Egli stesso è lo Schiavo di Sé '. ' Schiavo di Dio ' è il quando e il come del creato, ' Schiavo di Dio ' è il segreto del cuore piu intimo delle creature. Ma tu non comprenderai il senso di questi due versi, se non ti metterai dal punto di vista di quelle sante parole : " Non fosti tu a colpire quando lanciasti la freccia ! " 152. 1 52 Cfr. Cor., VIII, 1 7 : " Non voi li uccideste [a Badr] bensi Dio li uccise, né tu scagliasti [le frecce] ma Dio le scagliò . . . " . Il Corano fa qui allusione alla miracolosa sconfitta dei nemici pagani enormemente supe­ riori di numero ai musulmani, avvenuta a Badr nel secondo anno dell' Ègira.

130

Muhammad lqbtil �

----------------

--- -------------

Abbandona il dire e l'udire, o Zinda-rod, immergiti nel mare immenso dell'essere, o Zinda-rod 153 ! Zinda-rod Ben poco conosco dell'Amore. Che cos'è ? Sta forse nel gusto della contemplazione dell'oggetto amato ? E, d'altronde, che significa ' contemplazione ' ? Halltij Il significato del contemplare quel Suggello dei Tempi (Muhammad) significa sottomettersi al suo dominio. Vivi nel mondo come il Profeta degli uomini e dei finn, e come lui sarai accetto ad uomini e Jinn ! Poi contempla il tuo Io ed è come se tu vedessi lui, la sua sunna 164 è uno dei misteri dell'Io ! Zinda-rod Che cos'è la contemplazione del Signore dei nove cieli, colui senza il cui comando non girano il sole e la luna ? Halltij Significa dapprima imprimere nel proprio spirito l'imma­ gine del Vero e poi questa divina immagine lanciarla nel mondo. Quando si completa nel mondo l'immagine dell'anima, Una leggenda piu tarda parla di angeli che scagliarono sabbia negli occhi dei nemici, accecandoli. ua C fr. Lutero : " È nelle abitudini di Dio creare dal nulla, pertanto se l'uomo non si fa nulla, Dio con lui nulla può fare " . La spiritualità accen­ tuatamente biblico-teistica del protestantesimo piu radicale non è troppo lontana dalla concezione coranica di Dio, e dei suoi rapporti col mondo. 1 54 Sunna significa ' modo di vivere ', ' regola di vita ' . L'insieme delle tradizioni (hadith) piu o meno autentiche riferentesi a detti o fatti di Muham­ mad durante la sua vita, forma un grande corpus, raccolto in vari famosi libri (i piu noti sono i due Sahrh, ' genuini ', di al-Bukhàrl m. 870 e Muslim m. 875) che dovrebbe portare il credente a una specie di imitatio Muham­ madis. Oltre al Corano e alla sunna, le fonti dell' Islam ' ortodosso ' sono I'ijma' (il consenso dei saggi) e il qiyas (o analogia razionale) . I jinn sono esseri invisibili, creati di puro fuoco, di cui spesso si parla nel Corano.

Il poema celeste

IJI

vedere i propri simili significa vedere Dio. Oh, felice quel­ l'uomo che con un sospiro fa girare attorno a sé i nove cieli ! E guai al monaco che, emesso il sospiro, chiude di nuovo le labbra e trattiene l'alito in gola ! Un simile essere non dif­ fonde il dominio del Vero nel mondo : mangia pane d'orzo, ma non fa opera degna d"A1i. Fuggi da Khaibar per cer­ care un convento, si esercitò nell'ascesi e non vide la Po­ tenza. Possiedi l'immagine di Dio ? Ebbene il mondo è tua preda, il destino si identifica allora con la tua decisione ! Il secolo presente è in lite con te : imprimi il marchio del­ l'immagine di Dio sulla tavola di questo secolo di misere­ denti 1 05 ! Zinda-rod Ma l'immagine di Dio è già stata lanciata nel mondo : non so come VI sia stata lanciata. Hallaj Ora ve la gettarono con la forza dell'amore, ora con la forza della violenza. Ma poiché Dio si manifesta meglio nel­ l'amore , l'amore è piu grande che la violenza ! Zinda-rod Dimmi ancora, o tu che possiedi i segreti dell'Oriente : che differenza c'è fra asceta e amante di Dio ? Hallaj m

L'asceta è uno straniero uno straniero nell'altro !

questo mondo, l'amante,

166 Ancora un aspetto, e ancora tipicamente religioso e tipicamente teistico, dell'attivismo di Iqbal. L'uomo unito a Dio e con l 'aiuto di Dio diventa onnipotente. 'Ali, il già nominato genero e cugino del Profeta, si distinse alla conquista di Khaibar per il suo valore ed era famoso per la sua frugalità (' mangia pane d'orzo ' ) .

1 32

Muhammad Iqbal Zinda-rod

La conoscenza di Dio ha per fine l'Annientamento ? La vita deve dunque riposare nel Nulla ? Hallaj L'ebbrezza degli amanti deriva dall'aver vuota la coppa, il non-essere significa esser stranieri alla mistica scienza. O voi che cercate il vostro scopo nell'annientamento, sappiate che il nulla non comprende l'essere ! Zinda-rod Colui che si ritenne migliore di Adamo (Satana) 156, svuotò la sua botte e la sua coppa sia del vino che della feccia. Questo pugno di polvere che è l'uomo conosce i segreti del cielo : dove arriva invece il fuoco di quell'essere disgraziato ? Hallaj Non parlar troppo di quel Signore degli Esuli, dal palato assetato e abbeverato di sangue fin dall'eternità ! Noi siamo ignoranti ed egli conosce l'essere e il non-essere, la sua miscre­ denza ha svelato a noi questo segreto. Solo chi cade sente il piacere del risorgere, la gioia del crescere viene dal dolore del diminuire ! Amore significa bruciare nel suo fuoco ; bru1 5 8 Satana, il quale, secondo come lo presenta il Corano e sottolinea la tradizione islamica, fu il primo ' razzista '. Cfr. Cor. , VII, I I , XXXVIII, 7 7 : " Io sono migliore di lui [Adamo] poiché tu hai creato me di fuoco, mentre hai creato lui d'argilla " . Ma gli angeli, benché apparentemente mi­ gliori ' razzialmente ' dovettero ubbidire, pari anche loro all'uomo, all'ordine autocratico, arbitrario e assoluto di Dio e si prostrarono davanti ad Adamo, all'argilla. (Cfr. versetti precedenti del Corano) . Di fronte a un solo (e ve­ ramente un solo, unico, senza rappresentanti particolarmente autorizzati sulla terra) ' tiranno ' tutti sono uguali. Questo è il senso della ' democra­ zia ' musulmana. Iqbal sostiene che, se si perde il senso di ' servitu a Dio ', nasce la vera tirannia e tutti divengon servi l' uno dell'altro. Il ' Satana ' di Iqbal rivendica, piu avanti, la nobiltà della sua protesta, affermando di avere disobbedito a Dio con la bocca, ma di avere implicitamente obbe­ dito al principio che ci si deve prostrare solo dinanzi a Dio.

Il poema celeste

133

ciare - senza il suo fuoco - non è bruciare. Poiché Egli è piu antico nell'arte dell'amore e del servizio, l'uomo è all'oscuro dei suoi segreti. Strappa via la veste dell'imitazione, e impara da lui il segreto dell'unità di Dio ! Zinda-rod O tu che hai sotto il tuo magico anello la contrada dello spirito, trattieniti ancora un attimo a conversare con me ! Hallcij Noi non possiamo adattarci a nessuna fermata, a nessuna stazione : noi null'altro siamo che un prepotente desiderio di volo. Ad ogni istante sempre vedere e palpitare è la nostra occupazione, volar senz'ali il nostro lavoro eterno !

APPARIZIONE DI SATANA, IL SIGNORE DEGLI ESULI

La conversazione coi Sapienti, non era durata che uno o due istanti, eppure quei due istanti racchiudevano tutto il patrimonio dell'essere e del non-essere. Egli rese piu tumul­ tuoso in me l'amore e se ne andò ; se ne andò dopo avermi reso la mente penetrante e lucente. Chiusi gli occhi per te­ nerlo ancora con me nell'immagine, per portarne la viva figura dagli occhi nel cuore. Ma d'improvviso vidi l'universo oscurarsi, abbuiarsi i mondi di terra e i mondi dell'oltre-terra, e in quella notte apparve una vampa, dalla quale balzò fuori un vecchio : era vestito di una cappa grigiastra, con la faccia avvolta in volute di fumo. Rumi mi disse : " Ecco il Signore degli Esuli, Colui che sempre tutt'intero brucia, l'abbeverato di sangue � " . U n laconico vecchio mai sorridente, il cui occhio penetra fino a scorgere l'anima entro il corpo. Buontempone e prete,

134

Muhammad Iqbal

saggio e monaco, agisce e opera come il piu rigido asceta. La sua natura è estranea ad ogni gusto e piacere dell'Unione, la sua ascesi consiste nell'abbandonare l'Eterna Bellezza ; e poiché strapparsi dalla Bellezza non era facil cosa, cominciò con l'abbandonare l'adorazione. Contempla un poco le sue tormentose esperienze, osservane le difficoltà e la tenacia ! È ancora immerso nella battaglia del bene e del male, ha visto cento profeti ed ancora non crede ! L'anima mi palpitò in petto per la sua passione e mi venne alle labbra un sospiro di dolore. Egli disse rivolgendosi a me con gli occhi semichiusi : " Chi se non me è riuscito a trarre tanti frutti dall'Azione ? Mi sono si avviticchiato alle opere che a mala pena ho avuto un giorno di vacanza. Io non ho né angeli né servitori ; la mia rivelazione non mi rende obbligato a un Profeta ! Non ho portato né tradizioni né libri sacri, e ho strappato l'anima ai teologi. Nessuno ha avviticchiato il filo della religione come i teologi, e alla fine essi hanno ridotto la Kaaba a un mucchio di mattoni. Ma la mia religione non ha simil fondamento : non ci sono scismi e sètte nella fede di Satana ! Ho fatto a meno delle prostra­ zioni, o stolto, ho accordato l'organo del bene e del male. Non credermi negatore dell'esistenza di Dio, apri gli occhi sull'essenza e lascia star le apparenze. Se dico : Non c'è ! questo sarebbe ben stupido ; non si può dir ' non c'è ' di una cosa che s'è veduta ! Io ho mormorato un ' si ' dietro il mio apparente ' no ', ma ciò che dissi fu piu bello di ciò che non dissi. Finché ebbi parte del dolore di Adamo, non lo lasciai solo a sopportare l'ira del suo Amico (Dio) : si spri­ gionarono fiamme dal mio seminato, ed egli, dalla predestina­ zione, passò al libero arbitrio ! Ti presentai chiaramente la mia bruttezza, ti ho dato il gusto di prendere o lasciare. E tu ora salvami dal mio fuoco, sciogli ora, o Uomo, il nodo del­ l' opera mia ! O tu che sei caduto nel mio laccio, sei tu che hai permesso a Satana di ribellarsi. Vivi nel mondo con virile magnanimità ; o amico e compartecipe dei miei dolori, vivi

te Il�p_ le_s_ o_ em a _c_e_

__ __ __ __ __ __ __ __ __

__

I .3 5

__ __ __ ____ ______

estraneo a me ! Fa a meno dei miei morsi e delle mie dol­ cezze, che il mio libro non divenga ancor piu tenebroso. Nel mondo

il

cacciatore vive delle sue prede : finché tu sei preda

ho frecce per te nella mia faretra. Chi è signore del volo non può cadere : se la preda diverrà astuta non ci sarà piu un cacciatore ! ". Gli dissi : " Abbandona il tuo culto

della separaziOne,

perché sta scritto : ' la cosa a me piu odiosa è zio ! '

157

"

.

il

divor­

Mi rispose : " La separazione è parte del patri­

monio essenziale della vita : com'è bella l'ebbrezza del di della separazione ! Sulle mie labbra non si forma mai la parola unione, se desidero l'unione non sussiste piu né io né lui ! " . La parola ' unione ' l o fece uscir fuor di sé, bruciante e dolo_ roso ardore si rinnovò nel suo petto. Si avvolse un po' nel suo fumo, poi scomparve fra fitte nere volute. Ma da quel fwno attorcigliantesi si levò un lamento : o felice l'anima che sa essere addolorata !

LAMENTO DI SATANA

O

Signore del Giusto e dell' Ingiusto, io sono stanco,

annientato dalla compagnia dell'Uomo ! Mai egli si è ribel­ lato al mio dominio ; ha chiuso gli occhi sul suo Io, non ha mai trovato se stesso ! La sua polvere è straniera al gusto del ribelle rifiuto, ignara della scintilla della Potenza ! La preda dice al cacciatore : prendimi ! Dio ci scampi da un servo troppo obbediente ! L iberami, o Signore, da questa preda, ricordati dell'obbedienza che ti prestai ieri ! Il mio animo eccelso si sente abbassato per causa sua, ahimè, ahimè ! 167 Noto hadUh attribuito al Profeta, che evidentemente vi intendeva il vero e proprio divorzio. Qui applicato metaforicamente al distacco da Dio.

1 36

Muhammad I� q b til

-----------------

------------

La sua natura è acerba, debole la sua decisione, non ha nemmeno la forza di sopportare un mio pugno. Io ho bi­ sogno di un tuo servo dalla vista penetrante, d'un essere piu alto, piu maturo ! Riprenditi il tuo giocattolo d'acqua e di terra, non s'addicono cose da bambini a un vecchio ! Che cos'è il figlio dell'uomo ? Un pugno di trucioli secchi, e per un pugno di trucioli basta una sola delle mie scintille.

E

se in questo mondo non ci sono che trucioli, a che darmi

tanto fuoco ? Non ci vuoi nulla per fondere un pezzo di vetro, ma quel che conta è liquefare una pietra ! Son cosi rattri­ stato delle mie conquiste , ed ora vengo a te per la ricom­ pensa : vorrei da te chi sappia rinnegarmi, aprimi la via verso un tal uomo di Dio ! Vorrei un uomo che sapesse pie­ gare il mio collo, uno il cui sguardo facesse tremare tutto il mio corpo ! Uno che mi dicesse : " Vattene via da me ! " . Uno che non mi attribuisse importanza veruna.

O

Signore !

Concedimi un uomo vivente, adoratore del Vero, e allora forse troverei, nella mia disfatta, gioia !

CIELO DI SATURNO

GLI SPIRITI ABBIETTI CHE HANNO PERFIDAMENTE TRADITO LA PATRIA E CHE SONO STATI RIFI UTATI DALL ' I NFERNO

Il maestro di Rum,

l'imam

dei retti, il conoscitore di

ogni tappa della santità, mi disse : " O strenuo trasvolatore dei cieli, vedi quel mondo cinto di un

zunnar 1 5 8 ?

Quel che

esso si è posto intorno alla vita lo ha rubato dalla coda delle stelle. Tanto lentamente esso incede, che

il

suo andare sem­

bra immobilità : ogni cosa buona - sotto il suo dominio diviene malvagia ed abbietta ! Sebbene la sua forma sia di terra e d ' acqua, è difficile mettere i piedi �sulla sua terra. Centomila angeli lassu con in mano il fulmine distribuiscono fin dall'eternità il castigo di Dio. Una frusta continuamente hatte quel pianeta e lo fa roteare, è un mondo rigettato e rifiutato dai cieli e, per l'avarizia del sole, il mattino vi è come sera.

È la sede degli spiriti che mai risorgeranno, e che l ' in­ ferno stesso ·rsi schifò di ardere. Vi abitano due demoni di tempi andati, per colpa dei quali l'anima di un popolo intero è stata uccisa : Ja'far del Bengala e Sadiq del Deccan

159,

158 Sul zunnar cfr. nota 25. Si allude qui agli anelli di Satumo. 159 Con la battaglia di Plassey ( 1 757) vinta da lord Clive contro Siraj

ad-Daula, governatore semi-indipendente del Bengala a nome dell'impera­ tore Moghul 'Alamgir s'inizia lo stabilirsi definitivo del dominio britannico in India. Siraj ad-Daula combatté strenuamente contro gli inglesi della Compagnia delle Indie, commettendo anche atti di crudeltà, come il famoso massacro del ' Buco Nero ' quando cioè, conquistata Calcutta nel 1 756,

Muhammad Iq bal vergogna della patria, della religione, dell'umanità ! Respinti, disperati, reietti, una nazione intera s'è corrotta per opera loro . Una nazione che sciolse i legami di ogni nazione, ora ha perso la sua sovranità e la sua fede. Non conosci tu la contrada dell'India, quella terra cara agli animi dei saggi, una terra dove ogni cosa che appare illumina il mondo ? Ebbene essa si rotola ancora nella polvere e nel sangue ! Chi gettò il seme della schiavitu in quella terra ? È opera appunto di quei due spiriti abbietti ! Arrèstati un istante nella distesa azzurra, onde possa vedere qual'è la ricom­ pensa della loro azione ! " .

IL MARE DI SANGUE Quel che vidi è impossibile a descrivere : pel terrore il corpo si dimentica dell'anima ! Che vidi ? Un mare tutto di sangue : un oceano sconvolto dalla tempesta alla superficie, sconvolto dalla tempesta negli abissi. Nell'aria serpenti come nel mare mostri, con le teste color della notte, e le ali argen­ tee come mercurio. Onde dilaniatrici come tigri, e sulla riva - morti pel terrore - giacevano mostri marini ! Quel mare non dava quiete nemmeno un istante alle sue sponde e con­ tinuamente blocchi di montagne cadevano nel sangue. On­ date di sangue lottavano contro ondate di sangue, e, in mezzo, una zattera si sprofondava e s'alzava senza riposo : vi erano due uomini pallidi, lividi, ignudi, dai capelli scom­ pigliati ! costrinse 1 46 prigionieri inglesi in una stanza di appena venti piedi qua­ drati con solo due piccole finestre. Il giorno dopo solo ventitré ne furono estratti vivi. Resta comunque bassamente traditrice l'azione del suo con­ terraneo e correligionario Mir J a'far che, vendutosi agli inglesi, accettò di divenire, dopo la sconfitta degli indiani a Plassey, nawwab-fantoccio del Bengala, sotto il dominio inglese. Sadiq fu, parallelamente, il traditore di Tippii Sultan (m. 1 799) , sovrano musulmano di Mysore, sul quale cfr. piu avanti la nota 1 8 2 .

139

Il poema celeste

A PPARE LO SPIRITO DELL ' INDIA

Ed ecco che il cielo si spaccò e una vergine

huri

si tolse

il velo dal volto. A veva sulla fronte un fuoco e una luce eterna, negli occhi una gioia senza fine ! Era vestita di veli piu leggeri che le nubi, i cui fili eran presi dalle venature dei petali delle rose. Ma, malgrado questa bellezza, aveva in sorte catene e ceppi, e dalle sue labbra sgorgavano lamenti appassionati ! Riimi mi disse : " Vedi ! Questo

è

lo spirito

dell'India, il cuore brucia a sentirne il doloroso grido ! " .

LAMENTO DELL ' I NDIA

La fiamma dello Spirito si

spenta nella lampada del­

è

l' India, gli Indiani sono estranei all'onore dell' India ! Uno spregevole essere ignaro dei suoi stessi segreti mal può bat­ tere il plettro sulla corda del suo liuto ! Con lo sguardo fisso su un tempo trascorso, vuole ardere il cuore con un fuoco spento . Per lui i miei piedi e le mie mani son legate, per lui sono i miei lamenti vani : si

è

straniato da se stesso, si

è

fatta una prigione di tradizioni antiche. L'umanità intera si duole della sua esistenza, il secolo nuovo

è

irritato di ciò

ch'egli chiama ' puro ' ed ' impuro ' . Lascia la povertà che dona l a nudità ; felice povertà

è

anzi quella che dona divino potere ! Attenti alla predesti­ nazione e alla rassegnazione ! La predestinazione

è

veleno

e per il predestinante e per il predestinato. Questo infatti si abitua ad una eterna pazienza, quello a una eterna tiran­ nia, e in ambedue aumenta il piacere dell'ingiustizia ; e io ripeto incessante queste parole pesse ! 1 6°

160

".

"

:

" O se il popol mio sa­

Cfr. Cor . , XXXVI, 25-26 : O se il popol mio sapesse quanto è stato indulgente verso di me il mio Signore e sapesse che Egli mi ha accolto

140

Mtthammad Iqbril Quando albeggerà alfine sulla notte dell' India?

J a'far

è morto, ma il suo spirito è vivo ancora. Quando si è liberato dai legami di un corpo, fa il suo nido in un altro : ora si ammanta di vesti in una chiesa, ora si fa mendicante presso i bramini . La sua religione, il suo culto sono il traffico, è

un Antar in veste di Ali 161 • E solo quando questo mondo di materia si tramuterà, allora le sue usanze e il suo culto potranno

cambiare. Prima d 'ora altre cose cran da

adorate : ora l'oggetto del suo culto esterno piange

sul dolore della Fede,

lui

è la ' patria ' . Allo all'interno è

cinto

di cordone come un monaco. In qualsiasi corpo entri, Ja' far è un assassino della nazione, questo vecchio musulmano è il distruttore della comunità ! Sempre sorridente e a nessuno amico : il serpente, anche se sorridesse, sarebbe pur sempre serpente. Le sue ipocrisie hanno spezzato l'unità del popolo, la sua nazione è spregiata per causa sua ! Dovunque si sac­ cheggi e si devasti un popolo, l'origine ne è sempre l'opera dei Ja' far

e

dei Sadiq ! Dio ci scampi dallo spirito di Ja'far,

Dio ce ne guardi ! Dio ci preservi dai Ja' far di quest'epoca nostra !

G RIDO DI UNO DEI NAVIGANTI NELLA ZATTERA ' SULL OCEANO DI SANGUE

" Né il Nulla ci accoglie, né l'Essere ! Ahimè, crudeltà orrenda del creato ! Oltrepassato il mondo dell' Oriente e dell'Occidente, ce ne venimmo alle porte dell'Inferno pieni di dolore e d' afflizione, ma l'inferno non gettò su Sadiq e

fra gli onorati ! " . Iqbal qui critica la povertà assenteista, il fatalismo inattivo (vedemmo come per lui la ' predestinazione ' porti ad una attività assoluta) di certe religioni dell'India. 1 6 1 L' n essere vile cioè, in veste di grande eroe. Antar, grande poeta arabo preislamico, era uno schiavo.

Il poema celeste Ja' far nemmeno una delle sue scintille, nemmeno un pugno di cenere lanciò sulle nostre teste ! Ci disse l' Inferno : ' Tru­ cioli e spine son meglio, meglio che le nostre vampe non si insozzino con questi due bestemmiatori ! ' . Ce ne andammo allora a l di l à dei nove cieli, ce n e an­ dammo presso la Morte che improvvisa sopraggiunge, ed essa ci disse : ' L'anima è uno dei miei segreti, conservare l'anima e distruggere il corpo è la mia opera. Ma sebbene l ' anima malvagia non valga nemmeno un grano d'orzo, o tu che vuoi da me la morte dell'anima, vattene ! Tale opera la Morte n on può farla : l ' anima dei traditori non trova riposo nella morte ! ' . O vento veloce ! O mare di sangue ! O terra ! O azzurro cielo ! O stelle ! O lucente luna ! O sole ! O Càlamo, o Pre­ servate Tavole ! O Libro ! O bianchi idoli ! O lord d 'occi­ dente ! O voi abili a possedere un mondo senza guerra e senza violenze ! O mondo senza principio e senza fine ! Il servo traditore dove può trovare un padrone ? " . Improvvisamente s'udi uno strepito spaventoso, s i strappò il petto della terra e del mare : si sciolsero le giunture del mondo e una dopo l'altra precipitarono immense rocce nel mare. I monti correvano come nubi, era una fine del mondo senza il suono delle trombe del giudizio . Fulmini e tuoni, bruciati dalla febbre ardente dei loro cuori, cercarono un nido nel mare di sangue. Le onde ribollirono e uscirono fuori di sé : quei monti e quelle pianure annegarono tutte nel sangue. E tutto quel turbine che si scagliò sul visibile e sul­ l' invisibile, la gran carovana delle stelle lo vide e oltre imperturbata !

passò

AL DI LÀ DEI CIELI

LA SEDE DEL FILOSOFO TEDESCO NIETZSCHE

1 62

Vibra dovunque la lotta dell'essere e del non essere e nessuno conosce il segreto di questa azzurra rotante sfera ; Dovunque la morte porta il messaggio di vita ! Oh , felice l'uomo che conosce cos'è la morte ! Dovunque la vita è a buon mercato come il vento, instabile eppur bramosa di ter­ raferma ! Il mio occhio vide cento mondi transitori finché giunse al confine di questo universo creato. E in ogni mondo vidi altra luna, altre Pleiadi, altri riti, altre forme di vita ! Il tempo in ogni mondo scorreva come un fiume, qui lento, là piu veloce : il nostro anno là equivaleva a un mese, qua a un istante, il molto di questo mondo era il poco di quello ! La nostra mente era, in un mondo, dotata d'ogni arte, in un altro, umile e spregiata ! Al confine di questo mondo contingente, v'era un uomo dalla voce appassionata : il suo sguardo era piu acuto di

1 8 2 Commuove vedere il povero Nietzsche, cosi odiato da tutti i falsi pii e gli ipocriti di ogni religione finalmente messo in cielo da un ' viaggiatore celeste ' . Ed è significativo che Nietzsche abbia avuto questa sorte per opera di un musulmano. L'islamismo sente in modo particolare il divino come Po­ tenza, e su Iqbal deve aver fatto particolare impressione il disprezzo di Nietzsche per la falsa, piagnucolosa e rinunciataria ' bontà ' e amore ' di certi ambienti cristiani. Iqbal considera Nietzsche come un ' estatico ' e sostiene, forse giustamente, che avrebbe trovato piu comprensione in Oriente. A questo proposito si notino i limiti del modernismo iqbaliano : " si salvò dai preti e lo uccisero i medici ". Qui sembra che anche i pro­ gressi della medicina occidentale siano messi in questione da Iqbal ! •

Il�poema celeste

------

1 43

---------------

quello dell'aquila, il suo volto tradiva l'interno ardore del cuore. Cresceva sempre piu la febbre del suo petto, e aveva sulle labbra un verso che sempre ripeteva : " Niente Gabriele, niente paradiso, niente hilri, niente Dio ; solo un pugno di terra bruciato dalla brama eterna del cuore ! " . Io dissi a Rumi : " Chi è questo pazzo ? " . Mi rispose

:

" È un saggio tedesco. Il suo luogo è fra questi due mondi, un canto antico è quello del suo flauto ! Questo Hallaj senza corda e patibolo in modo nuovo disse quelle antiche parole ! Le sue parole furono ardite e il suo pensiero grandioso , spaccò in due gli Europei con la spada del suo dire. Nessun compagno trovò alla sua estasi : estatico, lo considerarono pazzo. Gli intellettuali non hanno parte dei segreti dell'amore e della bellezza : misero il suo polso in mano a un medico. Coi dottori non c'è che frode e ipocrisia : guai all'estatico che ha la sventura di nascere in Europa ! Avicenna è tutto preso dalle carte e dai libri : ti taglia una vena o ti dà una pillola sonnifera. Egli fu un Hallaj straniero nella sua patria, si salvò la vita dai preti e lo uccisero i medici ! Non v 'era in Europa un uomo esperto nella Via, perciò la sua melodia eccedette la forza della corda del suo liuto. Nessuno indicò a quel viandante la via e cento inconvenienti accorsero al suo viaggio ! Era moneta e nessuna la provò al­ l'assaggio, fu un teorico dell'azione e nessuno lo rese uomo d'azione. Un amante che si perse nel suo sospiro d'amore, un viandante che si smarri nel suo cammino . La sua ebbrezza infranse ogni duro ostacolo, si strappò da Dio e si tagliò la via anche da se stesso. Volle vedere col suo occhio esteriore il mistico amplesso dell'Amore con la Potenza. Volle che da acqua e fango spuntasse quella spiga che sola può germogliare dal seminato del cuore. Ciò che egli cerca è lo stadio della Potenza Divina e questo stadio sublime è aldilà della ragione e della saggezza. La vita è il commento dei simboli dell' Io , ' non c ' è ' e ' s e non ' sono stazioni dell ' I o ! Egli s'arrestò al ' non c'è ' e non giunse fino al ' se non ' , scomparve ancora

r

14

Muhammad Iqbal

� �----------------------�------------------

tgnaro del senso di ' servo di Dio ' 163• Abbracciato alla sua manifestazione, pure n'era ignaro, cosi come il frutto è lon­ tano dalla radice dell'albero. Il suo occhio non voleva vedere altro che l' Uomo, e impavido gridò : ' Dov'è l'Uomo ? ' . Altri­ menti egli sarebbe stato disgustato degli esseri terrestri e, come Mosè, avrebbe bramato la vista di Dio ! Oh se fosse vissuto al tempo di Ahmad 164, per poter giungere all'Eterna Gioia ! La sua mente di continuo conversa col suo Io ; segui pure la sua strada, ché la sua strada è buona ! Avanza il piede, ché siam giunti a quello stadio nel quale ' germoglia il discorso pur senza parole ! ' .

PARTENZA PER I L GIARDINO DEL PARADISO

Superai il limite del Creato, posi il piede nel mondo senza dimensioni ! Senza destra e senza sinistra è questo mondo, privo di notti e eli giorni. In esso si spense la candela della mia comprensione, la mia parola mori spaventata dal signi­ ficato ! Lo spirito parla con lingua d'acqua e di fango, dif­ ficile è volare in una gabbia ! Spingi un po' lo sguardo nel mondo del cuore, onde ti si possa illuminare la vista con la luce dell'Io. Che cos'è il cuore ? Un mondo senza colori e senza profumi e quindi

1 83 Sul ' non c'è ' (la), il ' se non ' (illa) e il ' Servo di Dio ' cfr. note precedenti e specialmente la nota 102. 1 8 4 Si intende qui Shaikh Ahmad di Sirhind (nato nel 1 564) grande mistico musulmano indiano vissuto al tempo degli imperatori moghul dell 'India Akbar e Jahangir. È noto anche col nome di mujaddid-i alf-i thani, ii rinnovatore del secondo millennio, e lottò contro l'estremo panteismo di altri mistici islamici. Iqbal, che vedeva nell'assenteismo e nel concetto della transitorietà e vanità del mondo tipico dei mistici panteisti qualcosa di simile alle forme di cristianesimo contro cui lottò Nietzsche, avvicina il pensatore tedesco al grande ' rinnovatore ' dell'India islamica, ma l'av­ vicina a lui anche in altro senso, cioè quale fondatore di una nuova tecnica mistica. (Cfr. Lectures, 195 1 , Lahore, pag. 193- 195).

ABDUR RAHMAN }AM I , La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

-- - - -

Il � poema celeste

--

145

----=--=-

---

senza dimensioni : è fermo e pur sempre viandante, è un mondo di sentimenti e di pensieri. Di verità in verità cam­ mina la mente, e il suo andare è senza strada, senza passi, senza mezzi di trasporto. Cento immagini, e ognuna separata dall'altra : questa conversa col cielo, quella è debole e inca­ pace. Nessuno dice che quella che conosce il cielo si trova alla destra di quella che è immaginazione impotente, o che la gioia che viene dalla vista dell'Amico è a mezzo passo dall'aria della sua via ! Che il tuo occhio sia sveglio o addor­ mentato, il cuore vede senza bisogno dei raggi del sole ! Ebbene sappi che questo mondo è anche al di sopra del mondo del cuore

:

165

che devo io dire di ciò che a nulla è

analogo ? In quell'universo v'è un 'altra creazione, originata da un altro ' fiat

' 16 8 •

Eterna, e pur sempre tramutantesi , non entra

nell'immaginazione, eppur entra nella vista. Ad ogni istante essa acquista una nuova perfezione, ad ogni istante una nuova bellezza. Il tempo vi fa a meno di luna e di sole, nel suo spazio entrano tutti e nove i cieli ! Tutto ciò che è nel­ l'aldilà vi si presenta a faccia a faccia ancor prima che nel cuore ne germogli il desiderio. Come potrò mai dire con la mia lingua che cos'è questo mondo di luce, di presenza, di vita ? Tulipani quieti sui monti, canali scorrenti nei roseti, boccioli rossi bianchi e viola, che si schiudono all'alito puro 1 65 Tenere presente, per la migliore comprensione di questo ed altri passi, che dil, comunemente tradotto ' cuore ', è in realtà nelle lingue per­ siana e urdu qualcosa di diverso dal cuore che noi consideriamo sede dei sentimenti. Dil è la sede anche della retta intuizione. L'n viaggiatore in Oriente narra che un persiano con cui egli conversava, parlando di dii-i iigiih, ' cuore sveglio ' , si toccava la fronte. La menzione di Ahmad di Sirhind , fatta poc'anzi, sembra abbia fatto pensare Iqbal alla sua teoria della com­ plessa vita interiore del qalb, ' cuore '. Cfr. il luogo sopra citato delle Lec­

tures.

1 8 8 Una specie di prototipo trascendente, di ' idea ' delle cose. L'idea della doppia creazione, di cose che esistono in forma terrestre e nel contempo in forma trascendente è di origine iranica zoroastriana, e le coincidenze col pensiero platonico sono troppo forti per non ammettere qualche cor­ rente di scambio a spiegarle.

Muhammad I q._b_a_ l

__ _ _ _ _ _ _

dei santi ! Acque d'argento, aure d'ambra profumata, castelli dall'alte cupole smeraldine ! Padiglioni color rubino dalle corde d'oro, belle il cui volto brilla come uno specchio di luce ! Riimi mi disse : " O tu che ti preoccupi di trovare analogie, desisti dall'adoprare espressioni sensibili ! È dalla manifestazione esteriore che derivano le cose belle o brutte, questa assume l'aspetto d'inferno, quella di paradiso. Questi variopinti castelli che tu vedi son fatti di azioni, non di mattoni e di pietra, e ciò che chiami Divini e

e

huri

Kauthar,

Fanciulli

non son che riflessi di questo mondo d'estasi

di gioia 167 ! Qui la vita non

è

che Visione, mistico gusto

di Visione, Parola e null'altro ".

I L CASTELLO DI SHARAFU ' N-NISA 168

Dissi : " Questo nido di rubino purissimo, che riscuote tributi dal sole, questo luogo, questa dimora, questo palazzo

1 8 7 Kauthar, parola che significa ' pienezza ', non è meglio specificata nel Corano (dove compare nella sura CVII I v. r : " In verità noi abbiamo dato a te il Kauthar ) ma la tradizione unanime dei commentatori vi vede un fiume o bacino del Paradiso, Le huri sono ben note, i ' fanciulli ' sono altri personaggi paradisiaci cui accenna il Corano, fra l'altro in LII-24 : " Circoleranno inoltre fra essi giovanetti a loro destinati, i quali saranno come perle nascoste nel loro guscio ". L'idea che le cose del mondo inferiore non siano che riflessi di mondi trascendenti è qui una reminiscenza del fa­ moso verso di Rum i : Quelle sublimi idee che affascinano la mente dei santi non sono che un riflesso delle belle dal volto di luna dei giardini di Dio ! " A sua volta il ' paradiso ' stesso per Iqbal non è che un riflesso del mondo dell'Unità Divina. 1 88 Sharafu 'n-Nisa Begum fu la figlia di Nawwab Bahadur Khan e nipote di Nawwab 'Abdu 's-Samad Khan, governatore del Panjab du­ rante il regno dell'imperatore moghul Bahadur Shah (m. 1 7 1 2 ) . ' Abdu 's-Samad Khan ebbe gran parte nella repressione della rivolta dei Sikh del Panjab e mandò prigioniero a Delhi il capo dei ribelli Banda Bairagi ( 1 7 1 6) . Di Sharafu ' n-Nisa si narra che nel cortile del suo palazzo aveva fatto costruire una specie di piattaforma sulla quale ogni mattina usava recitare il Corano con una spada accanto. La spada e il Corano restavano sempre "

"

Il poema celeste

1 47

eccelso, alla cui corte le hilri si vestono dell'abito del pelle­ grino, a chi appartiene ? Dimmelo, o tu che hai instillato lo spirito della ricerca nei mistici viandanti ! " . Rispose : " Questo è il celeste nido d i Sharafu'n-Nisa : gli uccelli che dimorano sul suo tetto son compagni di melodie degli angeli . Il nostro mare non ha mai prodotto una simile perla, mai una madre ha dato alla luce una simile figlia ! La terra di Lahore è divenuta cielo pel sepolcro di lei, nessuno nel mondo ne conosce il segreto ! Essa fu tutta dolcezza, desiderio, passione, ardore ; occhio e lampada del signore del Panj ab, fu lo splendore della famiglia di ' Abdu' s-Samad, la sua povertà è un'immagine che rimarrà in eterno. La sua esistenza fu purificata dall'ardore del Corano, non un istante cessò dal canto dei suoi santi versetti : alla cintura una spada a due tagli, in mano il Corano, corpo, sensi, mente ed anima tutti ebbri di Dio ! Solitudine, spada, Corano e preghiera ! O felice vita che passò cosi nella brama di Dio ! Quando l'ultimo respiro usci dalle sue labbra essa mirò sua madre con sguardo di intensa nostalgia e disse : " Se hai notizia del mio segreto, guarda questa spada e questo Corano ! Queste due forze sono i custodi l'uno dell'altra, sono l 'asse intorno al quale gravi­ tano tutte le manifestazioni della vita. In questo mondo che muore ad ogni istante, tua figlia non ebbe che questi due soli intimi amici . Al momento in cui prendo congedo da t e h o questa parola d a dirti : Non separare d a m e l a Spada e il Corano ! Fissa il cuore bene su ciò che ti dico : la mia tomba è meglio non abbia cupole e candele ; per i credenti bastano la spada ed il Corano, e per la mia tomba è sufficiente questo solo ornamento ! " . Per lunghe età sotto queste cupole d ' oro la Spada e il Libro di Dio riposarono sul suo sepolcro, e la sua tomba in questo incostante mondo diede un messaggio di vita ai seguaci del Vero, fino al giorno in cui i musulmani fecero di se stess i

sulla piattaforma e quando fu per morire ordinò che la seppellissero in quel luogo e che quella spada e quel Corano fossero ivi conservati.

Muhammad Iqbiil scempio e il ruotare del tempo ripiegò il loro tappeto. L'uomo di Dio si preoccupò di altri che Dio, il leone dominatore cominciò ad agire da volpe ! Scomparvero dal suo cuore l'ardore e la irrequieta febbre : tu sai bene quel che è acca­ duto nel Panjab ! La

Kalsa 169

ha strappato via la spada e

il Corano, in quel paese l'Islam è morto ! " .

V ISITA AL GRANDE AMi R SAYYID ' ALI D I HAMAD A N E A MULLA , GHANI DEL KASHMiR 1 7 0

Le parole di Riimi mi bruciarono il cuore : ahimè Panj abè o nobile mia terra ! Su nel cielo io arsi della febbre degli amici, provai di nuovo, in paradiso, gli antichi dolori ! Ed ecco che in quel roseto una voce appassionata si levò dalle rive del dolce fiume

Kauthar :

" Raccoglievo manciate di

legna secca per bruciare me stesso, e la rosa immaginò che volessi costruirmi un nido nel giardino ! " . 1 6 9 L a Khiilsa, d a una parola araba passata i n persiano e in urdu col senso di ' pura ' è il nome della comunità sikh. I Sikh sono i seguaci di una religione originatasi dalla predicazione del panjabi Nanak ( 1 469- 1 539) , le cui dottrine fondamentali sono una protesta contro il sistema indu delle caste e una specie di fusione fra i principi islamici e ciò che v'è di universa­ listico nell'induismo. Per la dottrina sikh ogni uomo buono, senza distin­ zione di casta o di religione, è degno di onore e di venerazione. Come suole accadere, anche la religiosità sikh si deformò alquanto col tempo e i Sikh divennero una comunità guerriera che ebbe spesso a lottare contro i musul­ mani e formò recentemente i migliori reparti dell'esercito anglo-indiano. Il nome Khiilsa fu dato alla comunità sikh dal grande riformatore della medesima, Guru Govind Singh (m. 1 708) . Guru, maestro, è l'appellativo dei capi, dapprima elettivi poi ereditari, della comunità sikh, attualmente divisa in varie tendenze teologiche. 1 7 0 Amir Sayyid 'Ali di Hamadan (m. 1 385) fu un mistico, di notevole importanza storica, originario di Hamadan in Persia : viaggiò molto ed ebbe importanza anche come consigliere spirituale di principi nel Kashmir. Si veda ora su di lui specialmente : J . K. TEUFEL, Ei ne Lebensbeschreibung des Scheichs 'A li-i Hamadiini, Leiden, 1962. Mulla Tahir Ghani è poeta kashmiri che poetò in persiano (m. 1669) . Iqbal ne cita, qualche riga avanti, un verso.

Il poema celeste

1 49

----�----- --- -- ---- --- -

Riimi cosi mi disse : " Osserva quel che viene, non per­ derti il cuore con quel che è passato, figlio mio ! Ecco quel poeta dalle variopinte melodie che rispose al nome di Tahir Ghani : la sua povertà fu ricca di doni e all'interno e al­ l'esterno ! Modulò il suo canto, quell'ebbro eterno, alla pre­ senza del Signore Eccelso, il Signore dei Signori, il Duce di Persia, la cui mano fu architetto dei destini delle nazioni ! Da quando Ghazali ebbe appreso la mistica lezione del Su­ fismo, assorbi pensiero e preghiera dalla famiglia di lui. Guida spirituale di quel paese simile al cielo, consigliere di principi, dervisci e sultani ! Al Kashmir quel principe gene­ roso come il mare diede scienza, arte, costumi e fede, ed ivi creò un piccolo Iran pieno di virtu rare e preziosissime. Un solo suo sguardo scioglie cento nodi, levati e permetti alla sua freccia di penetrarti il cuore ! ' ' .

ALLA PRESENZA DEL PRINCIPE D I HAMADA N

Zinda-rod Io chiedo a te la chiave del segreto di Dio . Egli mi chiese obbedienza e poi creò il diavolo. Adornare in tal modo ciò ch'è brutto e indegno, e poi chiedermi buone azioni ! Io ti chiedo : a che scopo queste magie ? A che scopo giocar di azzardo con un imbroglione ? Un pugno di terra di fronte a questa immensa sfera rotonda : dimmi tu stesso, era questa una cosa da farsi ? Il nostro operare, i nostri pensieri, il nostro tormento, tutto il nostro agire non è che un mordersi dispe­ ratamente le mani !

Principe di Hamadtin Il servo di Dio, che conosce se stesso, dal danno crea cose utili :

banchettare col demonio è peste per l'uomo ;

ma lottare col demonio è per l'uomo bellezza ! Bisogna get-

Muhammad Iq bal

-----

------

tarsi su Ahriman : tu sei tutto spada, egli è pietra d'assaggio ! Renditi piu tagliente perché piu duro sia il tuo colpo, altri­ menti ben sfortunato sarai in ambedue i mondi !

Zinda-rod Sotto la volta celeste l'uomo mangia l'altro uomo, una nazione pascola su un'altra nazione. L'anima brucia come e rba secca al pensiero della gente del Kashmir, e salgono dal cuore

lamenti di dolore.

Un popolo intelligente, acuto e

bello, la cui spiritosa abilità è proverbiale nel mondo ; ora la sua coppa rotola nel suo stesso sangue, il lamento del mio flauto è per lui. Da quando è ignaro del proprio Io, è divenuto straniero nella sua stessa patria. Il suo salario è in mano di altri, i pesci dei suoi fiumi sono in ami altrui ! Le c arovane si avviano passo passo alla tappa : la sua opera è mal fatta, informe, acerba. Sotto la schiavitu le sue estasi sono morte, un fuoco s'è spento nelle sue vene ! Ma non cre­ dere che sia stato sempre cosi a strofinare ignobilmente la fronte per terra. Ci fu un tempo in cui anch'esso fu un popolo sbaragliatore di schiere nemiche, valoroso, eroico, ardente l Guarda i suoi monti dalle cime bianche di neve, le mani infocai.e dei suoi platani ! A primavera dalle sue pietre sgor­ gano rubini, e dalla terra si leva una tempesta di colori ! Le macchie di nubi sui suoi monti e sui suoi prati son come fiocchi di cotone sfuggiti all'archetto del cotoniere. Fiumi, monti al tramonto ! È là che io vidi Iddio senza veli ! Fui vagabondo con lo zefiro a Neshat, a Neshat cantai il mistico canto : ' Ascolta la canna che piange la separazione !

' 171,

e un

uccelletto cantava sui rami : " Non val nulla questa prima­ vera !

È germogliato il tulipano ed è spuntato l'azzurro

1 7 1 I platani (chinar) del Kashmir sono una delle bellezze di questa splendida regione e vi furono importati dalla Persia, dall'imperatore mo­ ghul Jahangir ( I 569- 1 627) grande amatore del Kashmir, perché piacevano alla sua diletta moglie Niir Jahan. Neshat, ' letizia ', è il nome di un giardino bellissimo del Kashmir, visitato da Iqbal. Il canto : ' Ascolta la canna . · è il prologo dell'immortale Poema Spirituale (Masnav'i-i Ma'nav'i) di Riimi. .

.

rs r

Il poema celeste

narciso, il vento di primavera ha loro strappato la camicia. Da questi monti e valli per secoli son cresciuti fiori piu lim­ pidi e puri della luce della luna ! Per secoli la rosa ha fatto e disfatto il suo bagaglio, ma la nostra terra non ha mai generato un altro Shihabu'd-Din

" 172 •

L'appassionato lamento dell'uccello del mattino aveva dato all'anima mia nuova febbre e nuovo ardore, ed ecco io vidi un folle che con dolce pianto mi saccheggiò d'ogni pa­ zienza e d'ogni intendimento ! Abbandonaci onnai e non cercar lamenti dolci d'ebbrezza, lascia il cespo di rose, ché non sono che un magico talismano odori e colori ! Dicesti che la rugiada goccia sul petalo del tulipano. ma è un cuore imbelle quello che piange sulla riva del ruscello ! Dove questo pugno d i penne, dove questo dolce canto ? È lo spi­ rito di Ghani in lutto per la morte della Passione ! O zefiro ! Se tu passi sopra Ginevra ripeti da parte mia una parola alla Società delle Nazioni : Hanno venduto contadini, poderi, canali, giardini ; hanno venduto un popolo ; e quanto a buon mercato 1 73 !

Principe di Hamadan A te dirò un segreto sottile, o figlio : il corpo non è che terra e l'anima è perla sublime. Bisogna liquefare il corpo 17 2

Sotto il sultano Shihabu 'd-Din ( 1 354-1 374) della dinastia degli Shahmir il Kashmir aveva raggiunto la massima estensione nella sua storia (erano tributari del Kashmir il Tibet occidentale, Yarkand, il Badakhshan, la valle dell'lndo, col Sind, ecc . ) . La dinastia shahmiride aveva accettato l ' Islam verso il 1 320. Secondo alcune fonti il ' Principe di Hamadan ' giunse in Kashmir nel 1 372, sotto il regno, appunto, di Shihabu 'd-D in. Secondo altri solo sette anni dopo. 1 73 Iqbal si riferisce qui al trattato di Amritsar ( 1 846) col quale il Ka­ shmir fu venduto per la somma di 7 . 500.ooo rupie al nonno dell'attuale suo raj a sir Harisingh, e al fatto che la Società delle Nazioni ha tradito il suo compito lasciando che il Kashmir, con tutta la sua popolazione in gran maggioranza musulmana, fosse governato da un raj a indu. Anche attualmente, come è noto, il Kashmir - per ragioni simili è il pomo della discordia fra i due stati da poco formatisi dell' India (indu) e del Pa­ kistan (musulmano) . -

M�thammad I qbal �

1 52

-----------------

------------

per trovare l'anima, bisogna distinguere ' perla ' da ' terra ' ! Se tu tagli via dal corpo una parte del corpo, quel brandello di carne lo perdi, mentre l'anima ebbra di visioni, se la perdi e la getti, ritorna a te ! La sua sostanza non è simile a nulla,

è

legata, eppure da tutto disciolta. Se tu la conservi e la

guardi, se ne muore entro il tuo corpo ; se tu la getti via illumina la società dei tuoi fratelli ! Che significa, o generoso, ' anima ebbra di visioni ? ' . Che significa ' perdere l'anima ? ' . Perdere l'anima significa consegnarla a Dio, fondere i monti col fuoco dello spirito. Esser ebbro di visioni significa aver trovato se stesso, brillare nella notte come una stella ! Non trovare se stesso significa non essere, trovarsi è donare sé a sé. Chi ha scorto l'Io e non ha scorto cosa estranea all'Io, ha portato il suo bagaglio fuori della prigione dell'egoismo. L'ebbro di visioni che ha scorto l'Io considera il morso della vespa come piu dolce del miele ! Al suo sguardo la vita diviene piu a buon mercato dell'aria, davanti a lui trema la sua pri­ gione. La sua ascia spacca la pietra durissima ed egli prende la sua parte da questo mondo. Solo quando ha rinunciato all'anima, l'anima

è

veramente sua, altrimenti non è che sua

ospite per qualche istante !

Zinda-rod Tu hai parlato della scienza del Bene e del Male ; o sag­ gio vecchio, spiegami ancora qualche punto sottile. Tu sei stato la guida spirituale di coloro che miravano all'intimo senso delle cose, sei stato il confidente dei Re

174•

Noi siam

poveri e il sovrano vuole da noi tasse : qual' è l'origine del credito che hanno acquistato trono e corona ?

1 74 Allude in particolare a un'opera di Amir Sayyid 'Ali di Hamadan intitolata Dhakhiratu 'l-Muluk o Kitiibu 'l-Mulilk, (Tesoro dei Re o Libro dei Re) che contiene saggi avvertimenti ai sovrani. Fu molto popolare non solo nell' India musulmana ma anche nell'Impero Ottomano (ne esi­ stono traduzioni turche e urdu). Antiche traduzioni parziali ne esistono anche in francese (C. SOLVENT, 1 829) e latino (ROSENMULLER, 1825).

Il poema celeste

1 53

Principe di Ha madiin Vuoi sapere qual'è l'origine della monarchia in Oriente e in Occidente ? O la libera accettazione dei popoli, o guerra e violenza. Te lo dirò apertamente, o nobile uomo, pagare tributi è proibito, salvo a due persone. O alle ' autorità ' il cui prestigio consiste nell'essere ' dei vostri ' 175, e lo dimostra e comprova il divino versetto, o a un nobile che come l 'im­ petuoso vento del deserto conquista città e gioca tutto se stesso nella lotta ; nel giorno dell'ira, conquistatore per la forza soggiogatrice della sua potenza ; nel giorno della pace, conquistatore per le sue amorose carezze. Si può comprare l ' India e l' Iran, ma il Regno non si può comprare da nessuno . La coppa di Jam , o mio valoroso, nessuno riuscirà mai a comprarla dalla bottega del vetraio, e, se la compra, quel che ha comprato non sarà che vetro, e il vetro non ha altro compito che quello di infrangersi !

Ghan i Chi ha dato all'India il gusto della libertà ? Chi ha dato alla preda la nostalgia di divenir cacciatore ? Quei discendenti di bramini dal cuore limpido, acceso, il cui volto farebbe vergognare un rosso tulipano ! Hanno aguzza la vista, maturi sono e brucianti d'azione, un loro sguardo getta scompiglio fra gli Europei ! La loro origine è nella mia terra oppressa, queste stelle son sorte dal mio Kashmir ! Se tu consideri la nostra terra priva di scintille, apri un istante lo sguardo sull'intimo suo cuore ! Da dove viene tutto questo fuoco che ora possiedi ? Da dove quest' alito di vento primaverile ?

È quello stesso zefiro per effetto del quale le nostre monta­ gne si vestono di colori e di profumi !

175 Cfr. Cor., IV, 62 : " O voi che credete, obbedite a Dio e obbedite al Profeta e a quelli dei vostri che hanno il comando . . . " . Per Iqbal quella autorità che il Corano consiglia di rispettare è limitata a persone scelte fra i musulmani, non ad estranei, ai quali non si de,·e obbedienza.

I 54

Muhammad Iq bal

Non sai che un giorno nel lago di Vular 1 76 un'onda mor­ morava a un'altra onda : " Fino a quando staremo a lot­ tare l'una con l'altra in questo mare ? Su, vieni, assaltiamo tutte insieme le rive ! Nostro figlio, cioè quell'antico fiume, ha portato il suo tumulto spumeggiante fra i monti, i prati e le valli. Continua a gettarsi sul sasso del suo letto fino a quando sradicherà le fondamenta delle montagne. Quel gio­ vane che ha conquistatoe città e deserti e pianori è stato nutrito dal latte di cento madri : la sua potenza è spavento per tutti gli abitanti della terra ebbene, tutto questo viene da noi, non da altri ! Vivere nei limiti delle sponde è peccato, la nostra sponda non è che una pietra sul nostro cammino ! Adattarsi alla riva significa morte eterna, anche se ti rotoli sera e mattina nel mare ; la vita significa spumeggiare fra monti e deserti ; oh, felice l'ondata che è traboccata oltre la riva ! ". O tu che hai letto la scrittura del volto della Vita, o tu che hai donato all'Oriente il senso della lotta della Vita, o tu che hai il cuore bruciato dai sospiri, tu sei impaziente per lui, e noi siamo di te piu impazienti ! Tu hai fatto scop­ piare in pianto l'uccello del giardino, la verzura fa la quoti­ diana abluzione con le tue lacrime ! Dalla tua indole è fiorito il seme della rosa, e per la tua speranza le anime si sono riempite di fiducia e le carovane hanno per campana la tua voce. Perché mai hai perso la speranza nella gente del Kashmir ? Il cuore non è morto ancora nel loro petto, la loro scintilla ardente non s'è ancor spenta sotto il ghiaccio. Attendi e vedrai un popolo che - senza lo squillo delle mi­ stiche trombe - sorgerà dalla terra del sepolcro ! Non addo­ lorarti, o servo di Dio dal limpido sguardo, esala quel sospiro che brucia tutto : delle città intere sotto la volta azzurra sono state riarse dal fuoco del cuore dei dervisci. La potenza dei regni è piu lieve cosa che una bolla d'acqua , in un attimo 1 7 6 È un lago nel Kashmir. Ne esce il fiume Jhelum, affluente dell'Indo. Non si dimentichi che gli antenati di Iqbal erano originari del Kashmir.

Il poema celeste

I SS

solo la si può distruggere. Un mistico canto ha plasmato le sorti delle nazioni, un mistico canto distrugge e ricrea i popoli

177.

Anche se il tuo bisturi incide i cuori, nessuno ha

visto ciò che in realtà tu sei

!

Il tuo motivo è melodia di

Poeta, ma ciò che dici è al di là della poesia ! Lancia nei giardini del cielo un tumulto nuovo, una nuova inebriante melodia grida nel paradiso !

Zinda-rod Adàttati al canto ebbro dei dervisci e frequentemente lancialo al mondo, e, quando sarai maturo, gettati sul regno di ] amshid ! C hiesero : " I l nostro mondo ti si adatta ? " . Risposi : " Per nulla affatto ". Replicarono : " Frantumalo allora ! " . Vagai nelle taverne e non vidi persona degna : lottiamo con Rustam l 'eroe, e smettiamo di scherzare col giovincello figlio di magi ! O tulipano del prato, tu non puoi cosi arder da solo : imprimi quel tuo marchio che brucia, imprimilo sul petto dell' Uomo ! Tu sei l 'intimo ardore del suo petto, tu sei il calore del suo sangue. Kon lo credi ? Strappa, spacca la forma del mondo !

È l ' Intelletto la tua lampada ? Ponila in mezzo alla via ! È l'Amore la tua coppa ? Vuotala insieme con un confidente ! Brandelli di cuore sanguinante io riverso dagli occhi, prendi un rubino del mio Badakhshan e incastonalo entro il tuo anello 1 7 8 !

177 Qui Iqbal ribadisce la sua idea della ongme religiosa, spirituale, dei grandi imperi e dei grandi capovolgimenti politici che portarono al pro­ gresso dell'umanità. Il divino, per Iqbal, e in genere per l'Islam, si inserisce nel mondo, non resta astrattamente nei cieli. Il Profeta è - oltre che amico di Dio - anche pastore di popoli e, sceso dal suo mistico cielo ove prende la sua forza, guida intere società al rinnovamento e alla vita, anche s u questa terra. 1 78 Alcune espressioni di questo ghazal abbisognano di spiegazione. Il ' regno di Jamshrd ' è figurazione di regno potente e grande. Jamsh rd (cfr. nota 1 40) fu un mitico re dell'antica Persia, creatore di civiltà e sovrano saggio e universale. Rustam, altro eroe del ' Libro dei Re ' , l'epopea ira­ nica di Firdusr, è l'Achille o l'Ercole persiano, famoso per la sua immensa forza, tanto che dovette chiedere•a Dio di diminuirgliela alquanto perché ad ogni passo sprofondava il piede nelle pietre durissime, divenute come pasta molle sotto la sua potente spinta. Il ' giovincello figlio di magi ' o ' il

}J�thammad

Iq bal

��-----------------------

CONVERSAZIONE COL POETA I NDIANO BHARTRIHARI 179 Il mio lamento spinse le huri dei castelli e dei padiglioni del cielo al supremo ardore : l'una trasse la testa fuori del padiglione, l'altra si affacciò curiosa all'alta veranda ed ogni cuore, lassu, nel paradiso eterno, divenne partecipe della passione e del dolore di questo globo di terra. Lievemente sorrise quel purissimo vecchio e mi disse : O mago di stirpe indiana, guarda là quel cantore della tua terra ; le gocce di rugiada per la sola grazia del suo sguardo divengono limpide perle ! È quell'adornatore di sottili concetti che risponde al nome di Bhartrihari, la cui natura è come le nubi di novembre. Egli non colse del giardino se non i boc­ cioli appena dischiusi, è la tua melodia che lo ha tratto verso di noi ! È un re dal degnissimo canto, ed eccelsa è la sua posizione anche se è immerso nella povertà. Il suo pensiero fine e robusto disegna immagini di bellezza, un mondo di spirituali significati è nascosto entro poche parole. Egli è "

giovane cristiano ' sono immagini frequentissime nella poesia mistica per­ siana, qui criticata da Iqbal come smidollata, e vogliono rappresentare uno dci tanti aspetti simbolici di una conoscenza di Dio basata sull'amore e sull'intuito anziché sul rito e sulla fede libresca. Il Badakhshan infine è una regione situata nell'attuale Afghanistan, famosa per le sue miniere di pietre preziose, e divenuta anch'essa frequente motivo simbolico della poe­ sia erotico-mistica dell' Iran. Questo ghazal è una critica a quel tipo di poesia e ai concetti ivi espressi. Nel suo A sriir-i Khudi (cfr. Introduzione) , Iqbal, criticando il piu alto e piu geniale rappresentante di tale poesia, Hafiz, dice di lui : "Guardatevi da Hafiz, il vinaio la cui coppa non contiene che veleno mortale . Egli è il sacerdote della sètta degli ubriaconi, il principe della nazione dei deboli smidollati ". Nella dolcezza rassegnata di tal ge­ nere di misticismo Iqbal vedeva un veleno, un ' oppio ' di quel popolo che egli invece incita alla attiva e fattiva ribellione contro gli oppressori e con­ tro l'ingiustizia. 1 7 9 Bhartrihari fu poeta indu della metà del sec. VII della nostra èra. È autore di tre ' Centurie , shataka, di sentenze sull'amore, sulla buona condotta e sulla rinunzia, in sanscrito. Specialmente le centurie sull'amore sono ricche di profondo senso psicologico. '

I 57

Il poema celeste

------

l'intimo confidente della fabbrica della vita, 1 amshid egli stesso, la sua poesia è la coppa miracolosa di 1 amshid !

"

180•

Noi ci levammo per onorarne l'arte sublime e quindi commctammo a conversare con lui.

Zinda-rod O tu che hai espresso concetti che carezzano il cuore, si che l' Oriente è divenuto esperto dei misteri pel tuo dire, dimmi, da dove proviene l'ardore della poesia ? Ci viene essa dall' Io o da Dio ?

Bhartrihari N essuno al mondo conosce dov'è il poeta, grave nel con­ tempo ed acuta è la sua melodia ! Quel cuore caldo ch'egli ha nel petto non trova pace nemmeno di fronte a

Dio !

L'anima nostra non trova piacere che nella ricerca, l'ardore della poesia deriva dall'eterno desiderio. O tu che sei perpe­ t uamente ebbro della vite della parola, se ti è possibile rag­ giungere questo stadio, sappi che con due versi, cantati in questo mondo di pietre e mattoni, si può rapire il cuore alle

hiJri

del Paradiso !

Zinda-rod Ho visto gli indiani torcersi nei tormenti ; dimmi senza velo - è ormai tempo - il segreto di Dio !

Bhartrihari Questi avari iddii son di terra e di pietra, Bhartrihari è colui che

è lontano e da monasteri e da chiese. Arida è l'adorazione senza il gusto dell'azione e a nulla serve ; che senso ha ' brutto ' e ' bello ' ? La vita non è che azione ! Ti rivelo una parola che non tutti conoscono : felice quel servo che se l 'è scritta sulla tavola del cuore ! 180

Sulla coppa miracolosa del leggendario re Jamshid cfr. nota

140.

158

Muhammad Iq bal

Questo mondo che tu vedi non è opera di Dio, la ruota è opera tua e anche il filo ch'essa intesse nel telaio ! Deponi la tua adorazione avanti al rito supremo del premio della azione : poiché dall'agire nascono e l ' Inferno e il Purgatorio e il Paradiso 1 81 !

PARTENZA PER IL PALAZZO

DEI RE DELL ' ORIENTE ,

NÀDIR, A B D AL i E IL SULTANO MARTIRE

1s2

La voce di Bhartrihari mi penetrò nell'anima e mi inebriò della sua melodia. Riimi mi disse :

"

È meglio avere aperti

181 I versi che precedono sono piu o meno liberamente ispirati dall'opera di Bhartrihari. Si noti che Iqbal è musulmano, . e che, forse, pensatori appar­ tenenti a religioni che in teoria vantano una maggiore ' tolleranza ' non avrebbero osato far proprie affermazioni cosi ardite quali quelle di questi versi di Bhartrihari. I concetti di azione (karma) e premio o frutto della azione (karmaphala) sono tipici del pensiero indu, con complicazioni rein­ carnazionistiche, da Iqbal non accettate. Tuttavia il poeta musulmano vede in una loro traduzione letterale un concetto di azione, a lui proprio, di attività ordinata creativa umana agli ordini di Dio. 1 82 Tre re musulmani d'Asia, da Iqbal scelti come tipi del suo ideale di sovrano. Nadir Shah Afshar (m. 1 747) dapprima generale al servizio dell'ultimo shah della dinastia safavide di Persia Tahmasp II col nome di Tahmasp-quli ' schiavo di Tahmasp ', poi, compiuta l'opera di liberazione dell' Iran dalla invasione afghana, eletto egli stesso re (shiih) con il nome di Nadir nel 1 736. Dal punto di vista religioso egli era sunnita e accettò la corona a patto che i persiani abbandonassero l" eresia ' sciita introdotta come religione di stato al tempo dei primi safavidi, e tentò durante il suo regno di mettere d'accordo con compromessi, che ben presto fallirono, le due grandi correnti dell' Islam (per questo Iqbal lo chiama ' quel sapiente dei segreti dell'unione che diede ai musulmani il messaggio della concordia ' ) . Dal punto d i vista militare, oltre l a liberazione del paese dagli afghani, la sua piu famosa campagna fu quella dell'India dove conquistò, sconfitto il gran Moghul Muhammad Shah, la città di Delhi ( 1 738-39) ritraendone immenso bottino e annettendo al suo impero le provincie settentrionali dell' India. Si noti, quindi, quanto panislamica e scarsamente nazionale è questa lode iqbaliana di Nadir, sovrano crudele e culturalmente insigni­ ficante che non meritava certo questa esaltazione. L" eroe abdali che diede agli afghani un fondamento di nazione ' fu Ahmad Shah Durrani (m. 1 773) uno dei capi delle tribu abdiil!, una delle

Il poema celeste

159

e svegli gli occhi del cuore ; è meglio trar fuori il piede dal cerchio dei pensieri. Sei passato pel banchetto dei dervisci, dà ora anche uno sguardo al Palazzo dei Re ! I nobili sovrani d'oriente son li in assemblea, la gloria e la potenza dell ' Iran, dell'Afghanistan e del Deccan ! Nadir, quel sapiente dei segreti dell'Unione, che diede ai musulmani il messaggio della concordia ; e l'eroe Abdali, la cui esistenza fu un simbolo, e che diede agli afghani un fon­ damento di nazione ; e poi quel principe dei martiri dell'amore, ' l'onore dell'India, della Cina, dell'Anatolia e della Siria ' , i l cui nome brilla piu del sole e della luna, la polvere del cui sepolcro è piu viva di me e di te ! L'amore era un mistero ascoso, egli lo manifestò nella pianura ; non saprai mai con quanta brama d'amore sacrificò la vita. Per lo sguardo del signore di Badr e di Hunain la povertà del re diviene erede dell'estasi di Husain

1 83 •

Il re se ne andò da questo palazzo

due grandi famiglie (abdtili e ghilzai) in cui si divide il popolo afghano. Ahmad fu, al tempo del soprannominato Nadir Shah, uno degli ufficiali superiori del suo esercito e per qualche tempo governatore della provincia persiana del Mazandaran. Dopo l'assassinio di Nadir Shah, corse nella sua patria, l'Afghanistan, occupata al tempo di N adir dai persiani, e si incoronò re a Qandahar (che rimase sempre la sua capitale) col nome di Durr-i Dur­ ri'in, ' perla delle perle '. Da allora in poi il suo clan fu chiamato, anziché abdtil!, durrtin'i. Dominò in India anche, fino a Lahore e M ultan . È consi­ derato come la personalità piu eminente prodotta dalla razza afghana. Assicurò la supremazia della sua tribu su tutte le altre, ponendo i fondamenti dello stato afghano. La dinastia attualmente regnante in Afghanistan è una sezione della grande tribu durrani. Il ' sultano martire ' è Tippii Sultan o Tippii Sahib (m. 1 799) . Alla morte di suo padre Haidar 'Ali sali al trono del Mysore, nel Deccan. F u acerrimo nemico degli inglesi alleati allo stato marathi e a l Nizam (musul­ mano come Tippii) di Haidarabad, e tentò di stabilire alleanze con i fran­ cesi, allora in guerra con gli inglesi. Nel 1 798 era stato nominato cittadino onorario della da poco nata Repubblica Francese col nome di ' citoyen Tipou ' . Nel maggio 1 799 la capitale di Tippu, Seringapatam, fu presa d'assalto e il sultano vi mori combattendo eroicamente contro gli invasori. Gli inglesi ristabilirono, quindi, sotto il loro protettorato, l 'antica dinastia indu del Mysore. 1 83 Il signore di Badr e di Hunain è il profeta Muhammad ; Badr e Hunain sono località dell'Arabia ove si svolsero battaglie vittoriose per il Profeta, rispettivamente nel 624 e nel 630 E . V. I n ambedue la tradizione

Muhammad Iqbeil

r 6o

dai sette colori, ma ancora rimane nel Deccan il suo inno regale ! " . Acerbe sono le mie parole e la mia voce e imperfetto il mio pensiero : come potrò mai descrivere quel luogo ! nosi abitanti dei cieli

è

I

lumi­

per luce riflessa da 1i che sono veg­

genti, vivi, sapienti, parlanti e perspicaci ! Un palazzo le cui porte e i cui muri sono di turchese e che abbraccia in sé tutto l' azzurro del cielo ! La sua altezza

è

superiore al quanto

ed al come, e rende umile e basso ogni pensiero. Quelle rose, quei cipressi, quei gelsomini, quei rami in fiore, sono graziosi come una pittura della mano della Primavera . Ad ogni istante i petali delle rose e le foglie degli alberi assumono, ebbri del gusto del divenire, nuovi colori . Le sue magiche arti vi dispiega lo zefiro in tal modo che il giallo, in un bat­ tito

di

ciglia, si muta in rosso. Da ogni parte fontane con

zampilli spargono perle, e cantano uccelli di paradiso. E in quell'eccelso palazzo c'era un'immensa sala, un atomo della quale prendeva al laccio il sole ; il tetto, i muri e le colonne eran d'agata rossa, il pavimento

di

diaspro, gli archi di

gemme. A destra e a sinistra di quel padiglione erano alli­ neate le hiiri cinte di fasce d'oro e, in mezzo, assisi su troni d'oro, si scorgevano gli augusti sovrani adorni della gloria e della potenza di Jamshid e di Bahram 184• Riimi, specchio di perfetta grazia, schiuse con supremo affetto le labbra e disse : È un poeta d'Oriente, un poeta o un mago d'Oriente ! "

Ha acuto il pensiero e l'anima appassionata, il suo poetare ba appiccato il fuoco all'Oriente e all'Occidente ". parla di invisibili alleati angelici del Profeta contro eserciti molto piu nu­ merosi. Husain, lo sfortunato nipote di Muhammad (figlio di 'Ali e di Fatima, figlia di Muhammad) ucciso a Karbala nell'Iraq nella celebre battaglia del 68o, non è soltanto per gli sciiti il simbolo piu alto del martire, immolato alle ambizioni dinastiche degli ommiadi, ma anche per i sunniti rappresenta un esempio sublime di religiosità combattente. 1 84 Su Jamshid cfr. nota 140. Bahram, noto anche come Bahram Giir (' l'onagro ) perché infaticabile cacciatore di asini selvatici, è altro re, storico questa volta, dell' Iran preislamico e precisamente della dinastia sasanide (mori nel 438 A. D . ) . Il suo nome è uno dei tanti simboli poetici della ' re­ galità ' e della ' gloria '. '

ABDUR RAHMAN )AMI, La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

16 1

Il poema celeste Nadir

Benvenuto, o elegante parlatore d'Oriente, o tu cui s'ad­ dice la dolce lingua di Persia ! Siamo tuoi intimi confidenti : dimmi il tuo segreto, narrami quel che sai dell' Iran !

Zinda-rod Dopo tanto tempo la Persia infine ha aperto gli occhi su se stessa, ma è, ahimè, caduta nel laccio di una rete. È uccisa dalle moine di idoli sfacciati e graziosi ; lei che creò la cultura, i mita, ora, l'Europa ! Sta vagando fra i concetti di ' monar­ chia ' e di ' razza ', non fa che menzionare Sapore e disprez­ zare gli Arabi. Priva com'è la sua storia d'oggi di gloriosi avvenimenti, va in cerca di vita nella terra di vecchi sepolcri ! S'è attaccata alla ' patria ' ed ha abbandonato se stessa, ha dato il cuore a Rustam e lo ha stornato da 'Ali ! Accetta dall 'Europa immagini vane, dall'Europa apprende la sua stessa storia

1 85.

1s;

Nei versi che precedono e in quelli che seguono v'è una critica inte­ ressante e radicale, che ha attirato su Iqbal non poche antipatie anche di musulmani moderni e ' laicisti ', contro il nazionalismo degli stati islamici moderni. Nell'Egitto moderno alcuni, ad esempio, rivalutano come antenati i Faraoni ( ! ) , in Iran si rivaluta l'antico passato preislamico con il quale sostanzialmente la Persia moderna non ha alcun legame, in Iraq gli antichi Babilonesi . Il tutto condito con imitazioni di un nazionalismo romantico all'europea che gli stessi stati piu moderni di Europa vanno ora abbandonan ­ do. Comunque la si voglia considerare, non si può negare che la critica di Iqbal a tutto questo è perfettamente e solidamente radicata nella concezione islamica del mondo. Malgrado il detto che si è attribuito a Muhammad ' hubbu 'l-watan min al-imiin ' ( l'amor di patria fa parte della Fede ) l 'Islam è religione nettamente supranazionale e interrazziale che ha distrutto nel modo piu radicale ogni traccia di paganesimo premonoteista e ogni residuo di religione nazionale. Inoltre - e Iqbal vede anche qui molto giusto - l'accettazione del­ l'Islam ha radicalmente ' semitizzato ', per usare un termine vago ma suf­ ficientemente allusivo, tutti i popoli che lo hanno accettato. Il persiano musulmano, l'indiano musulmano sente come suoi veri antenati non i re achemenidi o la tradizione dell'India vedica, ma gli Arabi. Il poeta musul­ mano indiano Hali (m. 1 9 1 4) per tanti versi precursore di lqbal, in un suo bel poema urdu, canta le antiche glorie d' Arabia e sostiene, come qui Iqbal , che è ' l'Arabia che ha sciolto le lingue degli uomini ' e che di fronte alle '

'

Muhammad Iqbril Vecchio era già l'Iran al tempo di Yazdagird, il suo volto era privo di luce per la freddezza del suo sangue. Antica era la sua religione, i suoi costumi, il suo ordinamento, antichi erano i soli e le stelle delle sue albe e dei suoi tramonti ! N el fiasco della sua vigna non si vedeva l'ondeggiare del vino, nessuna scintilla nella informe massa della sua polvere. Quand'ecco le giunse dal deserto una chiamata finale che le diede nuova vita ! Grazia divina è un tal di del giudizio : e in tal modo la Persia rimase, mentre è scomparsa la grande Roma ! Colui dal quale è svanita l'anima dal volto non può risorgere dalla terra senza un di del giudizio. Gli uomini del deserto alitarono una vita nuova nell'Iran e poi corsero di nuovo a nascondersi nelle loro immense sabbie. Cancellarono ciò che v'era di vecchio nella nostra tavola e se n'andarono ; portarono gli apparati di un secolo nuovo e scomparvero. Ma, ahimè, l'Iran non ha riconosciuto il beneficio degli Arabi e s'è fuso al fuoco degli Europei !

A PPARIZIONE

DELLO

SPIRITO

DI

NASIR-1

KHUSRAV 1 86

CHE, CANTATO UN APPASSIONATO GHAZAL, DI NUOVO SCOMPARE

" Una volta che tu hai reso la tua mano cavalcatura di penna e di spada, non preoccuparti se il destriero del tuo corpo s'azzoppa o si storpia.

glorie e alle tradizioni di quei veri antenati spirituali di tutti i musulmani, le antiche tradizioni nazionali non sono che informi e mute fiabe. Di qui quella uniformità di vita sociale e di mentalità che tutti i viaggiatori in oriente hanno unanimamente riscontrato fra i musulmani a qualsiasi razza o popolo essi appartengano. Contro tutto ciò lottano i nuovi ' nazionalismi ' , osteggiati d a Iqbal come prodotti del colonialismo europeo, proprio mentre paiono ad esso opposti. 18 8 Uno dei piu importanti poeti persiani, dell'XI sec. Dopo lunghi viaggi si converti alla ' eresia ' ismailita e ne espose le idee filosofico-reli­ giose nel suo canzoniere (Dfvan) che, accanto ad altre opere in versi e al suo Libro di viaggi è l'opera sua fondamentale. Qui nel poema iqbaliano ha la funzione di ricordare ai popoli islamici addormentati e imitatori ciechi

Il poema celeste

1 63

��----------------------

------

Dalla punta della spada e dalla punta del calamo nasce la virtu, fratello, come la luce dal fuoco, e il fuoco dal legno di narwan .

0

E sappi che senza virtu sono, presso l 'ateo, e la penna e la spada : laddove non c'è religione non hanno pregio il ferro ed il calamo. E la religione è onorata col saggio, abbietta coll'ignorante ; davanti all'ignorante la religione è come un gelsomino avanti a una vacca. Cosi come una fine pezza di lino, da una metà della quale si fa una veste per Elia e dall'altra un sudario per un giudeo " .

A bdali Quel giovane che creò degli imperi 1 8 7 e di nuovo si rifugiò nei suoi monti deserti ha acceso un fuoco ancora sulla cima dei suoi monti ! Dimmi, ne usci bruciato o superò indenne questa prova di assaggio ? Zinda-rod Mentre le nazioni si adoperano per la fraternità, in lui il fratello lotta contro il fratello. Dalla vita di lui dipende la vita dell'Oriente, i suoi bambini decenni son già dei soldati. Ignaro, egli ha trascurato se stesso e non ha riconosciuto le proprie possibilità : possiede un gran cuore e ne ignora il senso, in lui corpo è separato da corpo, cuore da cuore. La guida non trova piu la via per giungere alla tappa ; il suo spirito è ignaro di mète. Ben cantò quel poeta conoscitore del nazionalismo piu o meno areligioso dell'Europa, il valore eterno, so­ vrano e totale della religione. Iqbal lo scelse probabilmente perché Nasir nelle sue opere criticò il triste stato dei popoli musulmani del suo tempo, dilaniati dalle lotte fratricide e affievoliti nel fervore religioso. I versi messi in bocca a Nasir sono effettivamente suoi, tolti da una lunga qasida di piu di quaranta distici , molto nota. 1 87 Il giovane ' simboleggia il popolo afghano, popolo giovanile nella sua rude e aperta impulsività, creatore di imperi, sia pure effimeri (si ri­ cordino il dominio afghano in Persia nel secolo XVIII, l'Impero afghano d'India dei Lodi nei secc. XV-XVI, l'Impero suride dell' India stessa nel secolo XVI ) . È nota la cordiale amicizia di Iqbal per Nadir, re dell'Afgha­ nistan (m. 1933) padre dell'attuale sovrano. (Per il suo viaggio in Afghani­ stan cfr. Introduzione) . '

Muhammad Iqbal

- - - - - --

-- - -------

- -- - - --- - -----

degli Afghani 1 8 8 colui che vede e ridice senza timore quel che vide, quel sapiente del popolo d'Afghanistan, quel medico delle malattie degli Afghani. Vide il segreto di un popolo e lo ridisse arditamente, parole vere disse con grazia di eb­ brezza : " Se un libero afgano trova un cammello ben equi­ paggiato e con carico di gioielli, il suo animo basso, anziché delle pietre preziose si accontenta dei campanelli del basto ! " . A bdali Nella nostra natura febbre ed ardore provengono dal cuore, dal cuore provengono alla polvere sonno e veglia. Il corpo si trasforma per la morte del cuore, nei suoi pori allora il sudore diventa sangue. Quando il cuore è corrotto, nulla, assolutamente nulla , è piu il corpo : fissa dunque la vista sul cuore e non attaccarti che al cuore. L'Asia è una figura corporea e, in quella figura, l'Afghanistan è il cuore : se esso è corrotto, è corrotta l'Asia, quand'esso ampio respira, si dilata l'Asia. Finché il cuore è libero, è libero il corpo, altri­ menti il corpo non è altro che paglia al vento ! Come il corpo, il cuore è incatenato alla Legge, morto nell'odio, vivo nella fede. La forza della fede è l'Unità Divina ; l'Unità Divina, se fisicamente contemplabile, si chiama Popolo. L'imitazione dell'Occidente ha portato fuor di sé l'Orien­ te, ora bisogna che questi popoli critichino l'Occidente : la forza dell'Occidente non viene dalla musica moderna, non dalla danza di fanciulle svelate, non dal fascino di guance di tulipano, non dalle gambe nude, né dai capelli corti ! La sua solidità non proviene dall'ateismo, né la sua gloria dal18 8

Si tratta di Khushhal Khan Khatak (m. r 6g r ) guerriero e poeta afghano, capo della tribu dei Khatak, ai confini dell'India. Scrisse poesie di genere patriottico e popolare, sia in persiano che nella lingua nazionale afghana (di ceppo iranico), il pashto. È considerato uno dei piu grandi, se non il piu grande poeta pashto. La critica di Iqbàl agli afghani si rivolge soprattutto al loro eccessivo individualismo che portò quel popolo a continue lotte interne fra tribu fierissime e bellicose, impedendogli di far sentire il suo peso di ' cuore dell' Asia '. come lo chiama il nostro Poeta.

Il poema celeste

r6 s

l'usare la scrittura latina ! La forza dell'Europa è nella scienza e nella tecnica, è da questo fuoco che s'accende la sua lam­ pada. La saggezza non consiste nel tagliarsi corte le vesti, il turbante non è impedimento alle scienze e alle arti. Per la scienza e l'industria, o grazioso e ardito giovane, ci vuole il cervello, non i vestiti europei ! Su questa via non si richiede che acutezza di vista : poco importa questa o quella forma di copricapo ! Basterà che tu abbia un agile pensiero, basterà che tu abbia un'indole penetrante ! Solo se si passano le notti a respirar fumo di lampada, si troverà la scienza e la tecnica e la filosofia ! Nessuno ha mai posto un limite al regno del significato, ma esso non si raggiunge senza un continuo sforzo. I Turchi sono usciti di senno e si sono inebriati dell'Europa, hanno bevuto dolce veleno dalle mani degli europei. E dacché hanno perduto il contravveleno d'Iraq 1 8 9, che posso dir loro se non l Iddio li aiuti ' ? Schiavi dell'Europa, per il piacere dell'esibizionismo, rapiscono dall' Occidente danze e canti : mettono in gioco la loro anima nella futilità. È ben difficile accordare la scienza con le frivolezze ! Cercano il comfort per dar comodità al proprio corpo, la loro natura non accetta che 1 comfort ' ! Ma cercare il comfort in questo vecchio mondo, significa che l'anima se n'è andata dal corpo.

1 8 9 Taryaq-i Iraq, antidoto dell'Iraq', simbolo frequente nella poesia persiana, scelto anche per la rima, oltre che per una particolare specialità dell'Iraq in fatto di antidoti. Qui Iqbal vuoi dire che i Turchi hanno bevuto il veleno dell'Europa e, per di piu, avendo rinunciato, con la laicizzazione dello stato promossa da Atatiirk, a ogni spirituale antidoto religioso orien­ tale, si trovano in uno stadio particolarmente grave e pericoloso della loro storia. Possono sembrare un po' incongruenti con questo concetto le lodi che piu sotto Iqbal fa a Reza Shah Pahlavi (m. 1 944) sovrano di Persia, fondatore, col colpo di stato del 1 9 2 1 , dell'attuale dinastia, e a Nadir Shah (m. 1 933) re dell'Afghanistan. Specialmente il primo valorizzò molto il nazionalismo persiano che Iqbal aveva criticato poco avanti. Ma, probabil­ mente, per Iqbal, i due sovrani ora nominati, a differenza del completa­ mente areligioso e occidentalizzato Atatiirk, non avevano perduto del tutto il ' contravveleno d' Iraq ', cioè il senso religioso musulmano. '

166

Muhammad Iqbcil Zinda-rod

Conosci tu che cos'è la civiltà dell'Europa ? Nel suo mondo vi sono duecento paradisi variopinti ! Le sue immagini hanno bruciato intere famiglie, hanno bruciato rami, foglie e nidi. L'esterno suo è brillante e affascinante, ma il cuore è debole e schiavo dello sguardo. L'occhio vede e il cuore gli scivola dietro, entro questo tempio idolatrico cadendo a capofitto ! Nessuno conosce quale sarà la sorte dell'Oriente, quali provvedimenti si possano prendere per chi ha il cuore rivolto alle cose esteriori ! A bdcili Ciò che ha potere di mutare le sorti dell'Oriente è la ferrea decisione di un Pahlavi o di un Nadir. Pahlavi, erede del trono di Qubad, ha sciolto con l'unghia sua il nodo del­ l' Iran ; Nadir, fiore dei Durrani, ordine della nazione afghana, addolorato e abbattuto pel dolore della fede e della patria, ha portato il suo esercito fuori delle montagne : soldato, condottiero, principe, acciaio coi nemici, cogli amici soffice seta ! lo ammiro coloro che hanno visto con chiarezza se stessi, hanno ben pesato l'epoca presente. Gli Occidentali ci fanno magiche moine : ma è miscredenza e bestemmia appog­ giarsi ad altri che a noi stessi ! Il Sultano Martire Parlami dell'India e degli Indiani ! L'India ! Un filo di paglia della sua terra è piu bello di tutti i giardini ! Dalle sue moschee è scomparsa l'animazione delle folle, s'è spento il fuoco nei suoi templi ! L'India, per la quale immergemmo nel sangue il nostro cuore, il cui ricordo abbiamo allevato in noi coi succhi dell'anima ! Dal mio dolore deduci il suo dolore. Ahimè, l'amata che disconosce l'amante !

Il

poema celeste Zinda-rod

Sugli indiani, avversi alla legge dell'Europa, non fan presa la malia e l'incantesimo degli europei ! Peso greve è per lo spirito l'usanza straniera, anche se essa venisse dal Cielo 1 9 0 ! Il

Sultano Martire

Come nasce l'uomo da un pugno di polvere ? Pel cuore, pel desiderio di un cuore. È suo compito libare il dolce licore della rivolta, non vedere che il proprio Io è il suo lavoro ! Poiché l'intimo Io non si afferma che con la rivolta e, finché non si ottiene l'Io, non ci son che sconfitte ! Tu hai visitato la mia città, il mio paese, hai posato gli occhi sulla mia tomba. O conoscitore dei limiti delle creature, hai visto tracce di vita nel Deccan ? Zinda-rod Semente di lacrime io ho sparso nel Deccan, e ora dal suolo di quel giardino spuntano tulipani ! Il fiume K averP 91 continua il suo eterno andare, ma ho visto sorgere nel suo seno un nuovo bollore. Il Sultano Martire 10

O tu cui fu data in sorte una parola che illumina i cuori, brucio ancora della febbre delle tue lacrime. Febbri!-

1 9 0 Giustamente Iqbal fa notare la relativamente minore occidentaliz­ zazione spirituale (anche del resto nelle vesti esteriori : il costume nazionale è ancora molto piu usato in Pakistan che in altri stati islamici moderni) dei musulmani indiani, rispetto agli altri correligionari . Si ricordi che al tempo della famosa campagna per il califfato (dopo l'abolizione del califfato ottomano per opera dei nazionalisti turchi nel 1 924) i musulmani indiani furono coloro che presero piu sul serio tale campagna, molto poco sentita dagli altri stati islamici. 1 91 È il fiume che attraversa la città di Seringapatarn, capitale di Tippii Sultan, e sbocca sulla costa del Coromandel, a nord di Karikal . Nelle carte è generalmente trascritto all'inglese Cauvery o Cauvry.

ba_-z Muhammad"_I_._q_

r68

_ _ __ _____

mente scavando, le unghie degli iniziati ai misteri hanno aperto un torrente di sangue dalle vene del liuto e quella melodia che esce dalla tua anima presta ad ogni petto il piu profondo ardore. Mi trovai alla presenza del Signore del Tutto, colui senza il quale nessuna via si può percorrere e, sebbene in quel luogo non si osi parlare e lo spirito non abbia altra occupazione che la contemplazione, bruciavo per la passione della tua poesia e mi vennero alla lingua alcuni tuoi versi. Egli mi disse : " Di chi è il verso che hai recitato ? Esso contiene voci vibranti di vita ! ". Con quello stesso ardore, dunque, porta a nome mio un messaggio al fiume Kaveri. Tu sei nel mondo ' Fiume Vivo ' ed egli ancora è Fiume Vivo, dolce è canto entro canto !

M ESSAGGIO DEL SULTANO MARTIRE AL FIUME KAV ERI

Il senso reale della ' Vita

',

' lVIorte

', ' Martirio '

O fiume Kaveri, incedi, ti prego, dolcemente ! Sei forse stanco di questo continuo andare ? Per secoli hai levato il tuo lamento fra i monti, ti sei scavato la strada con le tue ciglia ! O tu a me più caro dell'Oxus e dell'Eufrate, o tu la cui acqua è per il Deccan Acqua di Vita ! Ahimè, la città che giace in braccio a te 1 92, e che prendeva la sua dolce bel­ lezza dalla soavità dell'acque tue ! Antichissimo sei eppur resta la stessa la tua gioventù ; restan gli stessi il tuo mobile ardore, il tuo colore e la tua acqua ! La tua onda non generò mai altro che purissime perle, possa essere audacemente scompigliata in eterno la tua capigliatura ! O tu, il cui canto è ardore di vita, sai tu da chi ti giunge questo messaggio ? Colui la cui potenza tu adoravi, al cui prospero regno reggevi 1 92

Seringapatam.

Il poema cdestc

------

rGg

lo specchio, colui per la cui opera i deserti divennero giardini paradisiaci, colui che disegnò la propria vera effigie col san­ gue, colui la cui tomba è l'oggetto di mille nostalgie ; il bol­ lore delle tue onde proviene dal suo sangue ! Colui il cui dire non fu che un fare ; tutto l'Oriente era addormentato ed egli solo vegliava ! Oh, io e te non siamo che onde del fiume della vita, e questo creato muta ad ogni istante. La vita è rivoluzione d'ogni attimo, poiché essa è in continua ricerca di un mondo ! La trama e l'ordito di ogni creatura sono l'eterno fluire, dal­ l'eterno fluire deriva tutta questa voluttà di manifestazione. Le strade sono come viandanti in viaggio, il viaggiare è dovunque nascosto, manifesto lo stare : carovana, cammello, deserto e palma, tutto ciò che vedi si lamenta e piange per la passione della partenza ! Nel giardino la rosa è ospite d'un istante, il suo colore e la sua lucentezza sono un istante di prova. La stagione dei fiori è contemporaneamente lutto e canto di gioia, il fiore ha in seno il germoglio, sulle spalle la bara. Dissi al tulipano : " Ardi ancora un poco ! ". E mi rispose : " Tu non hai capito ancora il mio segreto. L'esistenza si costruisce coll'erbe secche ed i rovi ; il manifestarsi non ha altro compenso che la nostalgia " .

Non entrare nel palazzo dell'Essere ! Non avviarti dal Nulla verso l' Esistenza ! Ma se v'entri non perderti come la scintilla, bensi vaga in cerca di un raccolto da bruciare ! Se tu hai calore ed ardore come il sole, poni il piede nelle distese sterminate del cielo ! Brucia monti e valli, deserti e giardini, incenerisci i pesci nel fondo del mare ! Se hai un petto che sappia ricevere frecciate, vivi nel mondo e muori, come un falcone reale ! E poiché la vita racchiude il pericolo d'una immobile stabilità, chiesi a Dio d'accorciarmi la vita. Che cos'è per la vita tradizione, religione, rito ? Un istante da leone è meglio che cent'anni da pecora !

IJO

M�thammad Iqbiil

E la vita acquista solidità dalla dedizione e dalla rasse­ gnazione : la morte è, cosi, magia, talismano, pietra filoso­ fale ! Il servo di Dio è leone e la morte gazzella ; non è, la morte, altro che uno dei suoi stadi di sviluppo. E l'uomo perfetto si getta sulla morte come il falco reale si precipita sulla colomba. Lo schiavo muore ad ogni momento pel timore della morte, la vita gli è preclusa da quella paura. Ma l'uomo libero ha ben altra dignità, la morte dà a lui una nuova vita ! Egli si preoccupa eli sé, non della morte, ché la morte dei nobili non dura piu di un istante. Trascura quella morte che ha a che fare con le tombe, che quella è la morte dei bruti, degli animali ; il credente chieda al Purissimo Iddio quell'al­ tra morte, la morte che trae l'uomo fuori della polvere della terra. L'altra morte ! La fine della vita del desiderio, l'ultimo grido eli vittoria nel campo di battaglia della brama di Dio ! Anche se ogni morte è zucchero per il credente, pure la morte di Husain 1 93 è un'altra cosa. La guerra dei re di questo mondo si risolve in saccheggio, la guerra del credente è imi­ tazione del Profeta. E la guerra del credente non è che par­ tenza verso l'Amico, abbandonare il mondo e scegliere a dimora la via dov'è la Sua Abitazione. Colui che disse ai popoli la parola della Mistica Brama (Muhammad) , proclamò là guerra ' il monachesimo dell'Islam ' 1 94• E questo punto sot1 93 Il martire per eccellenza, figlio di 'Ali e nipote del Profeta, ucciso a Karbala nel 68o. 1 9' Si riferisce alla famosa tradizione attribuita al profeta Muhammad : " Non c'è monachesimo nell'lslam. Il monachesimo dell'Islam è la Guerra Santa " . Per una mentalità cristiana, abituata alla distinzione fra religione e vita normale dell'uomo, la inestricabile unione fra le due cose, caratte­ ristica dell'Islam, non sempre riesce comprensibile. Anche nella vita pra­ tica è nota la mancanza di ' rispetto umano ' nel musulmano, il quale com­ pie con la massima semplicità i precetti religiosi che l'Islam gli impone, anche pubblicamente (preghiera canonica, ecc.) e la sua incomprensione per una religiosità che non sia tutto per l'uomo. Tale posizione è particolar­ mente possibile nell'Islam, religione che - appunto - disprezza chi si allontana dal mondo e ritiene la lotta nel mondo e il godimento di quel che di bello e buono Dio ha creato, un dovere religioso. È molto acuta l'os­ servazione che solo il martire capisce a fondo l'essenza della Guerra Santa ' (' martire ' , shahid, è, si ricordi, nell'Islam, chi muore combattendo) . •

Il poema celeste

171

tile non lo capisce che il martire, che ha comperato questa comprensione col suo stesso sangue !

ZINDA-RO D SI CONGEDA DAL PARADISO ECCELSO PREGHIERA DELLE Hu R i DEL PARADISO

Il vetro della mia calma e della mia resistenza s'era ormai frantumato, quando il maestro di Rum mi disse all'orecchio : ' Alzati ! ' . Quelle parole di passione ! Quella estatica cer­ tezza ! Ah, quelle corti, quel palazzo sublime ! Col cuore pieno di dolore ne giunsi alla porta, e là vidi addensarsi una gran folla di huri. Dalle loro labbra non s'udiva che " Zin­ da-rod, oh, Zinda-r6d, Zinda-rod, maestro dell'ardore e del canto ! ". E tra grida e tumulti da destra e da sinistra le voci : ' ' Qualche istante siedi qui con noi, qui con noi ! " . Zinda-rod Il viandante che conosce i segreti del viaggio ha paura delle fermate piu che degli stessi !adroni. L'amore non si acqueta né nella separazione né nell'unione, senza la Bel­ lezza Eterna non ha mai pace ! Si comincia col cadere pro­ strati avanti agli idoli, si finisce con la liberazione da ogni amata. L'amore, di nulla curando, è sempre in eterno viaggio ; nel mondo del luogo e del senza luogo egli è in perpetuo ' figlio della via ' 1 95 ! La nostra Fede, come l'onda dal piede veloce, ci dice : scegli sempre la strada, abbandona la stanca fermata ! Le Huri del Paradiso Le tue arti son graziose come quelle del Tempo, non esserci avaro di una dolce canzone ! 1 95

Ibnu 's-sabil,

'

figlio della via ' , vi andante.

172

lVIuhammad

Iqbeil

GHAZAL DI ZINDA-RÒD Non sei ancora giunto all'Uomo : a che cerchi Iddio ? Sei fuggito da te stesso : perché cerchi amici ? Riabbraccia il cespo delle rose e assorbi acqua e rugiada. O pallido essere ! Che cerchi tu dallo zefiro ? Quello che chiamano muschio non son che due gocce del sangue del cuore, e tu, gazzella del sacro Tempio, che cerchi tu nella Cina lontana ? I l banco di prova della vera povertà è il Regno e il Dominio del Mondo : chiedi il Trono di J amshid, a che cerchi una stuoia ? C'indica la Sua via il rosso dei tulipani, perché cerchi da me un lamento insanguinato ? La vista spirituale s'accresce per la compagnia dei puri di cuore ; perché, per rimediare alla poca tua vista, cerchi collirio ? Siamo divini mendicanti, e i miracoli nostri sono la visione del cosmo : a noi chiedi uno sguardo, non cercare la pietra filosofale !

ALLA PRESENZA DI DIO

Sebbene il Paradiso sia una delle Sue manifestazioni, pure l'anima non s'acqueta che nella vista di Lui. Un velo ci separa dalla nostra stessa origine, siamo uccelli che abbiam perso la via del nido ! E la scienza - se mal fondata e cor­ rotta - è per i nostri occhi il velo piu grande, mentre se la scienza ha per scopo la contemplazione, è nello stesso tempo e Via e Guida alla Via. Essa pone avanti a te la scorza della esistenza, perché tu possa chiederti : " Qual'è il segreto in­ timo di questa apparenza esteriore ? " E cosi, mentre appiana la via, risveglia il desiderio : ti dona e passione ed ardore e febbre e impeto, ti dona i pianti sommessi di mezzanotte. La scienza è il commentario del mondo delle apparenze, cuore ed occhi si nutrono di lei, essa ti porta fino alla stazione del desiderio e dell'estasi, e poi, novello Gabriele, ti lascia solo ! L'Amore quando mai porta qualcuno alla intimità soli­ taria con l'Amato ? Cosi facendo si disonorerebbe. Egli è dapprima compagno di viaggio, e, alla fine, cammina senza compagni ! Sorpassai tutte quelle huri e quei palazzi augusti, e spersi la zattera dell'anima mia in un oceano di luce. Mi annegai nella contemplazione di quella Bellezza, che è sempre in per­ manente rivoluzione eppure mai cessa. Mi perdetti nel cuore del creato e la vita non mi sembrò piu altro che un suono lontano di liuto, un liuto con corde sempre nuove, con me­ lodie una piu appassionata dell'altra. E tutti noi una famiglia di fuoco e di luce, uomo, sole, luna, angeli e huri ! Avanti

1 74

M-uhammad Iqbal

all'anima mi fu appeso uno specchio e lo stupore si mescolò allora alla certezza : vidi che il mattino d'oggi, di cui vediamo chiara la luce, alla Sua Presenza, è come il ieri e il domani, eternamente presente. E Dio mi fu manifesto con tutti i suoi misteri e si uni il mio sguardo al Suo sguardo. Vederlo è un crescere senza mai diminuire, vederlo significa risorgere dalla tomba. Servo e Signore stanno in agguato l'uno del­ l'altro, ambedue impazienti nella febbrile attesa di scorgersi. Dovunque v'è traccia di vita ivi è ricerca, e ancora non è stata risolta questa sottile questione : Son io la preda o è Lui ? L'Amore diede all'anima il piacere della Visione e alla lingua l'ardire della parola : O Tu che dài luce e vista ai due mondi, rimira un poco quel globo di terra laggiu ! Indegno di un uomo libero, ivi spunta dal giacinto l'aguzzo pungi­ glione della spina. I vincitori sono immersi nei piaceri e nelle delizie, i vinti non hanno che da contare i giorni e le notti. Il tuo mondo è stato distrutto dal bramoso imperialismo, una notte oscura si impadronisce del Sole ! La scienza degli europei è saccheggio, Khaibar è divenuta un monastero cristiano in mancanza di un Haidar 1 96 ! E colui che dice ' Non c'è altro dio che Lui ' è un disgraziato, e il suo pen­ siero vaga smarrito per mancanza di un centro, e quattro flagelli mortali gli stanno sempre alle calcagna : l'usuraio, il governatore, il prete ed il frate 1 97 ! Un simile mondo come "

1 98

' Ali. Su queste allusioni storiche cfr. le note precedenti . Traduco cosi - per le parziali somiglianze che vi possono essere con nostre istituzioni parallele - i due termini multa e p'ir. Sia ben chiaro tuttavia che I' Islam non ha un vero e proprio clero, inquantoché non ha sacramenti e chiunque ne abbia la capacità fisica e dottrinale può fare da maestro e da guida nella preghiera. Tuttavia con l'andar del tempo si è formata neii'Islam una casta sociale, sia pure aperta, di maestri religiosi, dottori della legge ecc. che hanno vari nomi secondo i vari paesi e secondo le varie funzioni giuridico-religiose che esercitano, ma il cui nome piu dif­ fuso è appunto multa. Il pir invece è il superiore di una confraternita reli­ giosa mistica. Anche nell'Islam infatti, malgrado il detto contro il mona­ chesimo sopra citato, col fiorire del misticismo, presero sviluppo le confra1 97

----- --

1 75

Il poema celeste

------

potrebbe esser degno di Te ? Il fango della terra è una mac­ chia sul lembo della Tua purissima veste " ! Il grido della Bellezza Eterna Il Calamo di Dio fra le immagini di grazia e di orrore descrisse quella che meglio a Noi conveniva. Che cos'è ' essere', lo sai tu, o nobile uomo ? È aver parte della bellezza eterna di Dio. Creare ? È ricerca dell'Amato, aprire se stessi all'Altro. Tutta questa folla brulicante di esseri, senza la Nostra Bel­ lezza, non sarebbe entrata nell'esistenza. La vita è sia pas­ seggera sia eterna, non è che creatività e brama. Sei vivo ? Ebbene sii ardente di passione, sii creatore, abbraccia, come Noi, tutti gli orizzonti del cosmo. Abbatti e spezza tutto ciò che non ti si addice, produci dall'intimo del tuo spirito un mondo nuovo : per un uomo libero è grave vivere nel mondo degli : altri ! E chiunque non abbia potere creativo, ai miei occhi non è che un ateo e un bestemmiatore : non è stato partecipe della Mia Bellezza, non ha gustato il frutto della palma della Vita. O uomo di Dio ! Sii tagliente come una spada, sii tu stesso il predestinatore del tuo mondo ! Zinda-rod È costume del mondo della materia che l'acqua andata

non ritorni nel letto del fiume ; la vita non possiede il segreto della ripetizione, la sua natura non ha in sé il potere di ripro­ dursi. Illecito è per lei tornare sotto la volta del cielo, e, quando un popolo è caduto, piu non si risolleva. Raramente

ternite religiose, le quali, pur mostrando numerosi punti di contrasto (spe­ cie sulla questione del celibato) possono in parte avvicinarsi ai nostri mona­ steri e ordini religiosi. Comunque l'atteggiamento ' anticlericale è comune e molto forte nell'Islam moderno. Tutti i movimenti modernisti dell'Islam furono fortemente anti-mulla : la differenza con il nostro anticlericalismo europeo è che l'anticlericalismo musulmano non ha nulla di ' eretico ' , non trovandosi assolutamente, n é nel Corano, n é nelle tradizioni islamiche, alcuna idea di ordine sacerdotale. '

Jl.fuham,mad Iqbal una nazione, quando è morta, risorge dal sepolcro ; che medio essa ha piu se non la tomba e la rassegnazione ?



Il grido della Bellezza Eterna La vita non è ripetizione di aliti, ma trae la sua origine da null'altro che dal Vivente, il Sussistente per Virtu Propria. La vicinanza dell'anima a Colui che disse : ' Io ti son piu vicino che te stesso ' significa aver parte della Vita Eterna. È per l'Unità Divina che il singolo diviene celeste, è per l'Unità Divina che una nazione assume la Potenza di Dio. È da quella Divina Unità che derivano e Bayazid e Shibli e Abii Dharr, e, per le nazioni, da lei derivano Toghrul e San­ jar 198 ! Senza la Divina Manifestazione l'uomo non avrebbe 1 9 8 I due attributi divini di ' Potenza Maestosa ' (jaliil) e di ' Gentile Bellezza ' (jamiil) Iqbal li vede personificati, nella storia, nelle due serie di capi gloriosi della comunità (Toghrul e Sanjar) da una parte e dei mistici (Bayazid ecc.) dall'altra. Su Bayazid cfr. nota 74· Shibli (m. 945), fu un mistico sunnita di Baghdad . Si dice che abbia rinnegato pubblicamente il suo compagno di idee Halliij (cfr. note precedenti) e che poi, pentito, abbia finto la follia per meglio evitare le persecuzioni. Fu perfino ospite per qualche tempo nel manicomio di Baghdad dove era visitato da varie personalità con le quali parlava di misticismo. Abu Dharr al-GhWiri fu uno dei compagni del Profeta, noto per la sua estrema pietà religiosa : fu eccezionale in quell'epoca e in quell'ambiente il suo forte ascetismo, che, esagerato in seguito dalla leggenda che vi aggiunse forme vere e proprie di misticismo, ne ha fatto il prototipo dei sufi. Recentemente ( 1 948) il suo disprezzo per le ricchezze e il suo spirito comunitario, del quale la leg­ genda dà numerosi esempi, è stato portato, in Egitto, a prova che il comu­ nismo non è incompatibile con l'Islam, ma tale idea fu respinta come non musulmana dagli ulema della grande università islamica di al-Azhar al Cairo. Toghrul o Tughril Beg, fu il primo sovrano della dinastia turca dei Selgiucchidi che tanta importanza ebbe nel mondo islamico. Divenne nel 1 038 capo effettivo dell'impero dei Selgiucchidi, teoricamente soltanto sot­ tomesso al califfato abbaside e che si estese, sotto la sua guida, dalle sedi originarie della stirpe nell'Asia centrale fino a Baghdad, occupata nel 1 055, oltre che su quasi tutta la Persia attuale. Toghrul mori a Rayy presso l'odierna Teheran nel 1063. Sanjar (m. 1 1 5 7) fu discendente di Toghrul e ultimo della dinastia detta dei ' Selgiucchidi maggiori ' . Nella letteratura persiana è divenuto prototipo di sovrano giusto e protettore della cultura e della poesia. Alla

ABDUR RAHMAN ]AMI, La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

Il

poema celeste

1 77

alcuna stabilità : è il Nostro manifestarci che presta vita agli individui e ai popoli. Ambedue prendono la loro perfezione dalla Unità Divina : la vita è per gli uni Maestà, per gli altri Amore, quello è il potere di Salomone, questo la pietà di Salman 199, questo tutta umiltà, quello tutta potenza. Questo e quello, a ben vedere, non sono che Uno ; nel mondo dimora con quello, vivi con questo ! Che cos'è la ' nazione ' , o tu che pronunci la formula ' Non c'è che un Dio ' ? Significa aver vista comune con mille occhi. Per i seguaci del Vero, comuni sono tutte le prove e tutte le rivendicazioni : ' Le tende nostre son divise, ma i cuori uniti ' 2 0 0 • Gli atomi, per l'unità degli sguardi, diventano un sole, abbiate gli sguardi uniti e vi si disvelerà Iddio ! Non considerar poca cosa l'unità degli sguardi : essa non è che una manifestazione dell'Unità di Dio. Quando una nazione diventa ebbra di Unità solo allora ottiene forza e potenza ! Lo spirito della nazione esiste in forza dell'associazione ; lo spirito della nazione non ha bisogno di corpo ! E poiché il suo esistere viene dalla compagnia, esso muore quando si sdrucisce la veste della società. Sei tu morto ? Risorgi me­ diante lo sguardo comune, abbandona l'instabilità di chi manca di centro, sii eterno ! Crea unità di pensiero e d'azione , perché tu possa divenire, nel mondo, possessore di sigillo regale !

sua morte l'Impero selgiucchide o;i smembrò in vari sultanati semi-indi­ pendenti. 1 98 Su Salman ' il persiano ' e la sua leggenda cfr. nota 63. Qui è scelto a simboleggiare la pietà religiosa, distinta, ma non contrapposta, per l ' Islam, alla maestà del guerriero e del sovrano giusto. 1100 È un antico proverbio arabo.

Muhammad Iq bal Zinda-rod Chi sono io? Tu chi sei ? Dov'è il mondo ? Perché questa distanza fra me e Te ? Dimmi : perché sono legato al Destino ? Perché Tu non muori ed io muoio ? Il grido della Bellezza Eterna Tu sei stato nel mondo della materia, e tutto ciò che v'entra vi muore. Se tu desideri la vita, proietta potente il tuo Io, annega in te stesso il mondo della materia, e allora vedrai chi sono Io e chi sei tu, e perché vivesti e moristi nel mondo ! Zinda-rod Accetta le scuse di quest'uomo ignorante, e scopri il velo dal volto del Destino. Ho visto la rivoluzione di Russia e di Germania, ho visto tumulti nel mondo dell'Islam. Ho visto ciò che propone l'Oriente e l'Occidente ; mostrami ciò che il Tuo destino dispone di loro !

EPIFANIA DELLA POTENZA DIVINA Improvvisamente vidi il mio mondo, il mio cielo e la mia terra ! Li vidi immersi in una luce d'aurora, rossi li vidi come porpora, e quell'estasi che mi esplose nell'animo mi fece ebbro di visione, come Mosè. La Sua luce svelò ogni segreto e rapi alla mia lingua il potere della Parola ! E allora dal cuore profondo di quel mondo oltre il Quando e il Come, si levò questa melodia fiammeggiante : Abbandona l'Oriente e non t'affascini la magia dell'Occidente, poiché non vale un grano d'orzo tutto l'Antico e tutto il Nuovo ! Quell'anello prezioso che tu hai perso al gioco coi démoni, non si può mettere come posta neanche con l'Angelo Fedelissimo !

Il poema celeste

1 79

La Vita è ornamento della società e custode dell ' I o : o tu che fai parte della Carovana, liberati di tutto e va con tutti ! Tu sei giunto qui piu brillante del sole che tutto illumina il mondo ; vivi in modo da irrorare d'un raggio ogni atomo di polvere ! Come esile pagliuzza caduta al passaggio del vento, scomparvero e Alessandro e Dario e Cosroe e Qubad. La Taverna è disonorata dall'esiguità della tua coppa : afferra . piu grande vaso d'ebbrezza. saggiamente Iibane, e và 2 0 1

un

201 Q uesto ghazal finale, che si trova già, identico ma con i versi ordi­ nati diversamente, nella raccolta ' Salmi di Persia ' (Zabur-i Ajam) del 1927, può sembrare, a un lettore che abbia preso troppo alla leggera e inteso in un senso troppo occidentale le proteste di attivismo e di umane­ simo di Iqbal, un ricadere nella mentalità cosidetta ' orientale • di rinuncia al mondo. Pensare in tal modo dimostrerebbe incomprensione sia del pre­ sente armonioso ghazal che chiude la parte narrativa del poema, sia del concetto iqbaliano di umanesimo e di attivismo che è, lo ripetiamo ancora, sopratutto religioso. In altre parole l'insegnamento di questo ghazal è : tutto passa quando non è centrato in Dio. Ma colui che, giunto in uno slancio di amore a contatto di Dio, ridiscende sulla terra e, col suo Io estremamente potenziato da quel contatto, lavora per stabilirvi il regno di Dio, raggiunge uno stadio di estrema Potenza e di creatività che lo rende realmente immagine di Dio e suo ' vicario ' nel mondo.

DAL

PA YA M-I MA SHRIQ, OVVERO

" IL MESSAGGIO DELL'ORIENTE ,

(1923)

La raccolta di poesie in lingua persiana ' Il Messaggio dell 'Oriente ' (Payam-i Mashriq) fu pubblicata una prima volta nel 1923 a Lahore e poi, con aggiunte, nel 1924. La migliore introduzione ci sembra quella scritta, per il suddetto libro, da Iqbiil stesso in lingua urdu. La tradu­ ciamo quindi qui nella sua integrità, anche a mostrare quello che Iqbiil pensava della sua opera in rapporto con l'Europa. Essa, fino a tempi recentissimi, non era stata mai tradotta in lingue europee. Ora ne esiste una traduzione i nglese (di Mumtaz Hasan) e una tedesca (di A . Schim­ mel) ambedue pubblicate nel pregevole libro di saggi Muhammad Iqbal . Poet and Philosopher, Karachi, The Pakistan-German Forum, 1 960 .

Il Payiim-i M ashriq deve la sua ispirazione al ' Divan Occidentale ' 1 di Goethe, il ' filosofo della vita ' tedesco, a proposito del quale il poeta israelita di Germania, Heine, dice : " È questo un mazzo di fiori offerto in segno di rispetto dall'Occidente all 'Oriente . . . Questo Divan rende testimonianza del fatto che l'Occidente, insoddisfatto della sua debole e fredda vita spirituale, cerca calore dal petto del­ l'Oriente ". Quali furono le circostanze e le influenze che produssero questa opera di Goethe, una delle sue migliori e alla quale egli stesso ha dato il titolo di Diviin ? Per rispondere a questa domanda è neces­ sario parlare brevemente del movimento noto nella storia della let­ teratura tedesca come ' Movimento orientale ' . Avrei avuto l 'inten­ zione di trattare di questo movimento con qualche dettaglio, ma disgraziatamente gran parte del materiale necessario a tale scopo non è accessibile qui in India. Pau! Horn, l 'autore della Storia della Letteratura Persiana, in uno dei suoi articoli ha discusso la questione fino a che punto Goethe abbia subito l'influenza dei poeti dell'Iran. I l numero della rivista Nord und Sud che pubblicò l 'articolo non sono riuscito a trovarlo in nessuna biblioteca d' India o di Germania. Per1 Piu precisamente Westostlicher tale) , pubblicato da Goethe nel 1 8 19.

Diwan

( Divan Occidentale-Orien­

Il

messaggio dell'Oriente

tanto ho dovuto basarmi in parte su note di passati miei studi, in parte sul breve, ma molto utile e informativo lavoro scritto sull'argo­ mento da Charles Remy. I l versatile temperamento di Goethe lo inclinò verso idee orientali fin dalla sua prima gioventu . A Strasburgo, dove era occupato da studi giuridici, incontrò Herder, famosa e vene­ rabile personalità letteraria tedesca, la cui influenza su se stesso Goethe riconobbe nella sua autobiografia . Herder non sapeva il per­ siano, ma, essendo un temperamento portato all'etica, aveva un grandissimo interesse per le opere di Sa'di. In effetti egli tradusse in tedesco alcune parti del Gulistiin. Non sentiva, invece, troppa sim ­ patia per lo stile di Hafiz. Attraendo l'attenzione dei suoi contem­ poranei su Sa' di egli scrive : " Abbiamo già abbastanza a lungo seguito lo stile poetico di Hafiz ; dobbiamo ora imparare da Sa'di ". Ma, malgrado l'interesse di Herder per la letteratura orientale, le sue poesie e le altre sue opere non mostrano alcuna traccia della sua influenza. Similmente, l 'altro contemporaneo di Goethe, Schiller, che mori prima che cominciasse il ' Movimento orientale ' , è libero da influenze orientali, ma non dobbiamo dimenticare che la trama del suo dramma Turandot deriva dalla Storia della Principessa del Qua1 to Continente del Haft Paykar (Le Sette Principesse) di Nizami, che comincia con questo distico : Nel paese lontano di Russia ella disse c'era una volta una città, bella come una sposa

. . . 2.

�el 1 8 1 2 von Hammer pubblicò una traduzione completa del

Diviin di Hafiz ed è questa traduzione che segna l'inizio del ' Movi­ mento orientale ' nella letteratura tedesca. In quell'epoca Goethe aveva sessantacinque anni ed era il periodo nel quale la decadenza politica del popolo tedesco aveva raggiunto il suo piu basso limite, da tutti i punti di vista. Goethe per il suo carattere non era portato a un'attiva partecipazione ai movimenti politici del suo paese . Era stanco delle liti e dei conflitti diffusi allora in Europa e la sua anima eccelsa e inquieta trovò rifugio nella pacifica atmosfera dell'Oriente. La sua immaginazione fu profondamente eccitata dal ritmo melo­ dioso di Hafiz e questa eccitazione fini per trovare una fonna espres­ siva definitiva e indipendente nel ' Divan Occidentale ' . 2 I l Haft Paikar, (Le Sette Principesse o , piu precisamente, Le Sette Effigi) è forse il migliore dei poemi romanzeschi di Nizami di Ganja (secolo XI I ) , uno dei piu grandi poeti persiani. È prossima la pubblicazione di una nostra traduzione italiana presso questa stessa casa editrice. Hafiz (sec. XIV) e Sa'di (sec. XIII) sono poeti persiani a tutti noti, almeno di nome.

Muhammad Iq bal La traduzione di von Hammer non solo stimolò la immaginazione di Goethe, ma servi nello stesso tempo come fonte di alcune sue sin­ golari idee poetiche. Qua e là i suoi versi sembrano traduzioni libere da Hafiz e , in alcuni punti, la sua immaginazione è portata, per effetto di un particolare verso hafiziano a illuminare i piu profondi e complessi misteri della vita. " Nelle melodiose note dell' Usignolo d i Shiraz - dice il suo ben noto biografo Bielschowsky - Goethe vedeva la sua propria immagine. Talora egli addirittura aveva la sensazione che la sua anima avesse abitato nella forma corporea di Hafiz e avesse vissuto, in una precedente incarnazione, in Oriente. C'è la stessa gioia terrestre, lo stesso celestiale amore, la stessa semplicità, la stessa profondità, lo stesso calore e fervore, la stessa vastità di concezione, la stessa simpatia umana, la stessa libertà da formalismi e tradizioni . I n una parola lo troviamo in ogni senso paragonabile ad Hafi z . Come Hafiz Goethe è ' lingua dell' ignoto ' e ' interprete dei misteri ' .

E, pro­

prio come nelle apparentemente semplici espressioni di Hafiz si na­ sconde un intero mondo d i significati, cosi nella spontaneità di Goethe si manifestano sottili realtà e profondi misteri. Ambedue ricevettero

tributi da ricchi e poveri ; ambedue influenzarono con la loro persona­ lità i grandi conquistatori del loro tempo (cioè Hafiz Tamerlano

3 e

Goethe Nepoleone) . E ambedue riuscirono, in un tempo di distruzione e devastazione generali , a mantenere la calma e la compostezza inte­ riore, continuando a cantare le loro ritmiche armonie " .

Oltre a

Hafiz Goethe deve alcune delle sue immagini poetiche a ' Attar, a Sa'di, a Firdausi e alla letteratura islamica in generale. Qua e l à scrisse anche dei ghazal con tutte l e regole del radi/ e della qafiya U s a li beramente metafore persiane come



' la perla della poesia ' ,

· frecce di ciglia ' , · ricciolo attorto ' , anzi, n e l suo entusiasmo per l'iranismo, non esita ad accennare anche all 'amore per gli efebi. Le varie parti del suo Diwan portano, inoltre, titoli persiani, come Moghanni Nameh, Saki Nameh, Ischk Nameh, Timur Nameh, Hik-

3 In realtà i contatti fra Hafiz e Tamerlano fanno parte non della storia ma della leggenda. Queste considerazioni del Bielschowsky, che sembrano condivise da Iqbal, sono frutto di una interpretazione ' roman­ tica ', del tutto moderna, di Hafiz e mostrano, fra l'altro, quanto Iqbal, sia, anche in questo modo di vedere i classici della sua propria tradizione, europeizzato ' . 4 Il raàif è una specie di ritornello, che ricorre in ognuno dei versi, nel breve componimento, monorime, detto ghazal. La qafiya è la rima, ma la rima della poesia persiana ha regole diverse dalle nostre e di quelle piii complesse. ' Attar (sec. XII) è famoso poeta mistico persiano. ·

Il messaggw dell'Oriente met Namek ecc. 6 • Tuttavia, malgrado tutte queste caratteristiche del Diwan, Goethe non imita nessun poeta persiano in particolare e il suo genio poetico resta del tutto libero. I suoi gorgheggi nei giardini di tulipani dell'Oriente son cosa transitoria e accidentale. Egli non rinuncia mai alla sua occidentalità e il suo sguardo cade solo su quelle realtà orientali che la sua natura occidentale può assorbire. Non fu affatto interessato al misticismo persiano e sebbene sapesse che in oriente la poesia di Hafiz è interpretata in senso mistico, era appas­ sionato per il suo lirismo puro, non mostrando simpatia verona per la sua interpretazione mistica. I concetti e le idee filosofiche di Rumi gli sembravano oscuri. Ma sembra che egli non abbia studiato con profondità le opere di Rftmi, perché è difficilmente concepibile che un uomo che ammirava Spinoza (filosofo panteista olandese) che prese la penna in difesa di Bruno (un filosofo panteista italiano) non rico­ noscesse la grandezza di Rumi. Per dirla in breve, Goethe col suo ' Divan Occidentale ' tentò di instillare lo spirito persiano nella lettera­ tura tedesca. Il ' Movimento orientale ' cominciato col Diwan di Goethe fu portato a perfezione da poeti posteriori come Platen , Riickert e Bodenstedt. Platen imparò il persiano a scopi letterari, e scrisse ghazal con tutte le regole di radif, qiifiya e metrica persiana, quartine e anche una qasida 8 in onore di Napoleone ! Come Goethe usa anch'egli liberamente metafore persiane, come ' il fiore-sposa ' , ' i l ricciolo profumato di muschio ' , e ' l a guancia di tulipano , ed ama anch'egli il lirismo puro del gkazal. Riickert era erudito nelle tre lingue orientali, arabo, persiano, e sanscrito, e teneva in alta con­ siderazione la filosofia di Rumi : la maggior parte dei suoi gkazal sono nella tradizione rumiana. Essendo orientalista, aveva a dispo­ sizione, come ispirazione per le sue composizioni orientali, una mag­ gior varietà di fonti. Egli raccoglie le perle di saggezza dovunque le trovi, ora dal M akkzan al-A sriir di Nizami, ora dal Bahiiristiin di Jami 7, dalle Opere Poetiche di Amir-i Khusrav 8, dal Gulistiin di Sa'di, dal Maniiqib al-' Arifin 9 , dal ' Iyiir-i Diinish 1 0 , dal Mantiq '

Libro 6 Termini che significano rispettivamente Libro del Cantore del Coppiere', ' Libro dell'Amore ' , ' Libro di Tamerlano , Libro della Sapienza ' . 8 Ode panegiristica. 7 Jami, poeta fecondissimo di Herat (sec. XV) è da alcuni considerato l'ultimo dei grandi ' classici ' persiani . 8 Poeta persofono dell'India, di Delhi (m. 1325). 8 Biografie di mistici, di Aflaki (sec. XIV) ; contiene fra l'altro una ampia biografia di Riimi. 1 0 Opera di Abil '1-Fazl, famoso ministro dell'im peratore Moghul Akbar, scritta nel 1 588. ·

',

'



·

! 86

Muhammad Iqbal

at- Tair u

o dall'Ha/t Qulzum 1 1, e abbellisce persino la sua poesia con le tradizioni e i miti dell'Iran preislamico. Mise in versi egregiamente anche alcuni famosi episodi della storia musulmana, coQle la morte di Mahmud di Ghazna, l'attacco di Mahmud a Somnàth, la storia della sultana Raziya ecc. Il piu noto poeta della scuola orientale dopo Goethe è Bodenstedt, che pubblicò i suoi versi con lo pseudonimo di ' Mirza Schaffy ' . Quella piccola raccolta divenne cosi popolare che ebbe in breve tempo centoquaranta edizioni. Bodenstedt assorbi cosi bene lo spirito persiano che per lungo tempo le ' poesie di Mirza Schaffy ' furono considerate in Germania traduzioni dal persiano. Bodenstedt utilizzò anche Amir Mu'izzi e Anvari 13. A questo pro­ posito ho deliberatamente omesso di menzionare il famoso contem­ poraneo di Goethe, Heine. Sebbene una influenza persiana si possa rintracciare nella sua raccolta poetica dal titolo di ' Nuove Poesie e sebbene abbia anche messo in versi con successo la storia di Mahmud e di Firdausi, nell'insieme egli non ha una reale connessione con il ' Movimento orientale '. A suo parere il poetare ' orientale ' dei poeti tedeschi non ha - ad eccezione del ' Divan Occidentale ' di Goethe una grande importanza. Ma perfino il cuore di questo poeta, libero pensatore di Germania, non poté del tutto sfuggire alla magica in­ fluenza dell' I ran. Per esempio in una delle sue poesie immagina di essere un poeta persiano esiliato in Germania ed esclama : " O Fir­ dausi ! O Jàmi ! O Sa' di ! Il vostro fratello, confinato nella prigione del dolore, anela ai fiori di Shiràz ! Fra i poeti meno noti sono anche degni di menzione Daumer, imitatore di Hàfiz, Hermann Stahl, Loschke, Stieglitz, Leuthold e von Schack. L'ultimo occupava una posizione eminente nel mondo accademico. Le sue poesie sulla ' Giu­ stizia di Mahmud di Ghazna ' e la storia di Hàriit e Màrut sono ben note. Nell'insieme la sua poesia mostra, piu forte che altre, l'influenza di Ornar Khayyàm 1 4 • Ma per scrivere la storia completa del ' Movi­ mento orientale ' e determinare la vera importanza dell'influenza per­ siana con una dettagliata comparazione di poeti persiani e tedeschi , sarebbe necessario uno studio lungo e profondo dell'argomento, studio '

".

11 L'opera piu nota di 'AWir (vedi sopra) . Narra di un · viaggio mistico ' di simbolici uccelli. 12 Trattato di retorica e poetica persiano, pubblicato e commentato appunto dal Riickert. 13 Poeti persiani soprattutto rinomati per le loro odi panegiristiche (qasida) bellissime, ma difficilmente adattabili al gusto occidentale. 14 Il piu famoso (in Europa) dei poeti persiani. Si veda una traduzione mia delle sue Rubii'iyiit (Quartine) ( Ornar Khayyam, Quartine, trad. A . Bausani , con introduzione e note, Torino, 1956) .

Il messaggw dell'Oriente

---

per il quale non ho ora né il tempo né i materiali . È possibile che questo breve schizzo evochi nell'animo di qualche giovane l'entu­ siasmo per una approfondita ricerca. Ben poco ho da dire sul Payiim-i Mashriq, scritto cento anni dopo ' il ' Divan Occidentale . Il lettore stesso vedrà come il suo scopo prin­ cipale sia quello di mettere in evidenza quelle verità morali, religiose e nazionali che sono in relazione con la educazione interiore degli individui e dei popoli. C'è una certa somiglianza fra la Germania di cent'anni fa e l'Oriente d'oggi, ma è pur vero che lo sconvolgimento dei popoli del mondo, la cui importanza noi, per esservi noi stessi implicati, non possiamo misurare come si merita, è l 'antesignano di una rivoluzione culturale e spirituale di enorme importanza. La Grande Guerra Europea è stata una catastrofe che ha quasi completamente distrutto il vecchio ordine mondiale, e ora dalle ceneri della cultura e della civiltà la Natura sta creando, nelle profondità della vita, un nuovo Adamo e un nuovo mondo adatto ad essere abitato da lui. Un vago schizzo di questo nuovo mondo lo possiamo trovare nelle opere dello scienziato Einstein e di Bergson. L ' Europa ha visto con i propri occhi le terribili conseguenze dei suoi ideali scientifici, morali ed economici e ha anche ascoltato dal signor Nitti (ex primo ministro d ' Italia) la triste storia della ' decadenza dell'Occidente ' . È per­ tanto da rimpiangere che gli statisti europei, intelligenti ma conser­ vatori, non siano riusciti a comprendere la misura e il significato della stupefacente rivoluzione che s'è prodotta nello spirito umano . Dal punto di vista puramente letterario vediamo che lo sgretola­ mento delle potenzialità vitali d 'Europa seguito al colpo della guerra mondiale è sfavorevole allo svilupparsi di un ideale letterario sano e maturo. C'è anzi il grave pericolo che il carattere dei popoli sia sopraf­ fatto da quell" iranismo ' 16 consunto, svirilizzatore, che preferisce la fuga di fronte alle difficoltà della vita, e che non sa piu d istinguere fra le passioni del cuore e i pensieri dell'intelletto. L'America sembra un elemento sano fra gli elementi della civiltà occidentale , forse perché si tratta di un paese libero dalle pesanti catene delle tradizioni del passato e la sua coscienza collettiva può accettare con m aggiore facilità nuovi influssi e nuove idee 18• L'Oriente, e specialmente l'Oriente musulmano, dopo il sonno ininterrotto di secoli, ha riaperto gli occhi, ma i popoli d 'Oriente devono aver chiara la sensazione che 15 Q ui Iqbal usa la parola in senso spregiativo. Si \·eda la nostra Intro­ duzione . 1 8 Q uesta stima per l' America, diffusissima in Oriente al tempo in cui Iqbal scriveva queste righe, è andata alquanto diminuendo negli stessi paesi dopo la seconda guerra mondiale, come è ben noto.

Muhammad lqbtil la Vita non può produrre nel suo ambiente esteriore rivoluzione alcuna finché non si produca una rivoluzione interiore nelle sue profondità. Nessun mondo nuovo può assumere una esistenza esteriore finché non si plasmi prima, questa esistenza, nel cuore degli uomini. La legge immutabile della Natura che il Corano esprime con le semplici ed eloquenti parole : " In verità Iddio non cambia il destino di u n popolo avanti ch'essi non mutino quel che hanno i n cuore " (Cor . , X I I I , I I ) è pur sempre valido per ambedue gli aspetti della vita, quello individuale e quello sociale, e nelle mie opere persiane ho cer­ cato sempre di tenere avanti agli occhi questa verità. Nel mondo d'oggi, e in particolare nei paesi orientali, ogni inizia­ tiva il cui scopo sia quello di sollevare lo sguardo di individui e di popoli oltre le barriere geografiche per rinnovare o creare in loro un sano e forte senso di comune umanità merita il nostro rispetto. Per questo ho dedicato queste poche pagine a Sua Maestà il Sovrano dell'Afghanistan 1 7 che, con il suo innato intuito e la sua intelligenza mi sembra sia ben conscio di questa verità, ed è particolarmente sollecito della educazione degli Afghani. Possa Iddio aiutarlo in questo grande compito ! Desidero infine ringraziare il mio amico Choudhuri Muhammad Husain M. A . che ha preparato il manoscritto del Payiim-i Mashriq per la pubblicazione . Se egli non si fosse preso questo disturbo la pubblicazione di questo libro avrebbe subito un notevole ritardo.

M. IgBÀL

1 7 Iqbal, la cui acutezza di giudizio il lettore avrà qua e là occasione di apprezzare, cadeva facilmente vittima di singolari ' abbagli '. Citiamo come esempi la sua (sia pure in parte corretta) simpatia per i movimenti fascisti, e la grande passione per il non certo ' progressista ' Afghanistan , che egli chiama ' il cuore dell'Asia ' e nel quale riponeva grandissime spe­ ranze. La ' passione afghana ' è del resto diffusa da secoli fra i musulmani indiani che non sempre ne furono ripagati troppo bene dai fratelli musul­ mani del Nord-Ovest, nei quali essi vedevano i piu puri ' difensori della ortodossia ' contro le infiltrazioni indu, e cosi via. Sulle origini storiche della ' simpatia afghana ' in India musulmana si veda il mio Note su Shiih Waliul­ làh di Delhi in ' Ann. dell'1st. Univ. Or. di Napoli ', N. S. X, r96 r , pagg. ro2 e 1 46. Il re d'Afghanistan cui Iqbal dedicò il libro era Amanullah Khan, sovrano in effetti progressista (regnò dal 1 9 1 9 al 1929) e per questo esi­ liato (è morto a Roma pochi anni fa) , ma Iqbal, come vedemmo, man­ tenne buoni rapporti anche con Nadir Shah (m . 1 933) .

IL TULIPANO DEL SINAI QUARTINE I Ai giardini brezza d'Aprile dona l'Amore 1 , ai prati boccioli stellanti dona l 'Amore ; I raggi del sole suo penetrano oceani profondi : al pesce, occhio che vede la Via dona l'Amore. II I n questo giardino sconvolto aleggio come profumo : che cosa io cerchi non so, che cosa io voglia neppure . Che il mio desiderio s'appaghi o inappagato pur resti, martire io sono del fuoco e del continuo ardore. III Diceva l'Usignolo a l Giardiniere all'alba : " Spuntano in questa terra soltanto germogli di pena ; la Spina nei luoghi deserti giunge a tarda vecchiezza, ma la Rosa, qui, appena sboccia, muore ! " . IV Non cerco i l Principio io, non cerco l a Fine : son tutto mistero e solo voglio misteri. Se nudo dovesse svelarsi il volto del Vero, continuerei a cercare, io, il Dubbio ed il Forse. 1 Amore ' si intenda nel linguaggio iqbaliano sopratutto come ' intui­ zione attiva ' ; cosi anche ' cuore è privo, in lui, di risonanze sdolcinata­ mente romantiche, ma significa , d'accordo con la tradizione islamica, ' sede dell'intuizione ' . '

'

190

Muhammad Iqbril

v

Crèati un corpo plasmato d 'un pugno di terra, un corpo piu solido e forte d 'un vecchio castello di sasso, e, dentro, un cuore, che sappia palpitar di passione, come un torrente spumante fra vaste pareti di monte. VI Rapida tu sei passata, o stella stellante dell'Alba ! Forse te ne sei andata sdegnata del nostro dormire : io per ignavia ignara ho perduto la strada, tu sei venuta desta e desta !ungi n'andasti. VI I Quale letizia di vita vedo negli esseri tutti ! Per mostrarsi vivo nel mondo freme ad ogni atomo il cuore : quando il bocciolo del fiore trafora la scorza del ramo, per il piacere d'esistere trabocca di risa. VIII Udii, nei deserti del Nulla, che una farfalla diceva : " Dàmmi un attimo solo di vita, di febbre e d'èmpito ! Disperdi pure, al mattino, al vento le ceneri mie, ma dammi una notte sola di passione e di vampa ! " . IX T u sai come aprirti una via i n seno alle stelle, ma poco conosci tu dei segreti dell'Io ! Apri sopra te stesso un occhio vivo qual seme che tu possa, di sotto la terra, spuntare a rorida palma. x

Io nulla conosco degli usignoli del prato e solitario canto in familiare nido di rami. Se hai debole il cuore, vola lontano da me : le mie armonie trasudano gocce di sangue !

Il messaggio dell'Oriente XI Se ha posto, il Destino, in questo tuo pugno di terra, un cuore straziato e piagato piovoso di sangue, impara il pianto, tu, dalla nube d'Aprile, che dalle lacrime tue germoglino prati di fiori. XII Non ho legato il cuore a questo giardino murato, mi son liberato dai lacci di Questo e di Quello ; come una brezza d 'aurora ho breve vagato, ed ai fiori acqua e colori ho donato, e poi me ne sono partito. XIII Che chiedi t u d e l legame Non sa impigliare me la Io sono un soffio attorto sfuggito all'abbraccio del

fra l'anima e i l corpo ? rete del Quanto e del Come ! e sconvolto, e soltanto Flauto divengo Armonia.

XIV Non adornar tuo banchetto sopra le sponde del mare, ché troppo soffice e molle è là l 'armonia della vita ! Gèttati lieto nel mare e afferrati fiero con l'onde : vita eterna significa vita di lotta soltanto ! xv

Mi disse un giorno, triste di rnestizia, un fiore : " L'apparir nostro è come un volitar di scintilla ! M 'attrista la vana fatica di quell'Eterno Pittore, ché il segno che traccia il Suo càlamo vacuo e incostante mi sembra " . XVI Il nostro Universo, che limiti ha solo infiniti è, come pesce, affogato nel mare del Tempo. Ma apri un istante lo sguardo sull'esile cuore e il mare del Tempo vedrai in una coppa racchiuso !

1 92

----

Muhammad Iqbàl

XVII Sono compagno di canti agli usignoli del prato, sono la lingua, io, de' muti germogli di rosa : quando morrò, la mia terra mescolate alla candida brezza perché null'altro so fare che correre attorno fra i fiori. XVI I I D a stella a stella vibrano innumeri mondi, dovunque vola la Mente non trova altro che Cielo. Ma quando ebbi bene osservato nell'intimo mio mi vidi ascose nel cuore le Sponde dell'Infinito. XIX L 'anima è un'onda sconvolta del mare Suo immenso, il flauto nostro e il suo�o, son del Suo soffio un alito . Noi germinammo com'erba in riva a ruscelli d 'Eterno : le Sue rugiade han bevuto le radici nostre e le vene . xx

Non siamo Afghani noi, non Tartari o Turchi, nati siamo d ' Un giardino, d ' Un solo ramo i germogli. Distinguer colori e profumi è colpa grave per noi, ché noi tutti, unica e sola allevò Primavera. XXI Nel fondo del nostro petto c'è un mondo nascosto, nella Terra nostra un Cuore ; nel Cuore nostro un Dolore . E di quel Vino sacro che la vita un giorno ci accese 2 nell'anfora nostra ancora è rimasta una stilla. XXII O cuore mio, o cuore, o cuore, o cuore ! Mio mare e nave mia, mia riva e mia sponda ! Sei tu gocciato dall'alto come rugiada nella polvere mia ? O qual bocciolo tu germinasti nella mia terra ?

1 La tradizione mistica islamica parla di un Primordiale Vino, ine­ briati del quale, nei giorni prima del tempo, nacquero gli esseri.

ABDUR RAHMAN }AMI, La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

Il messaggzo dell'Oriente

1 93

XX I I I Come svelare potrei i l segreto del Bene e del Male ? Mi trema la lingua, ché questo è arcano difficile ed erto : Fuori del ramo, spuntati, puoi vedere il fiore e la spina, ma nel segreto del ramo non v'è spina alcuna, né fiore . XXIV Vieni, o Amore, o simbolo arcano del Cuore, vieni, o mio campo fiorito, o raccolto mio ! Troppo sono invecchiati questi uomini fatti di polvere ! Vieni , e dalla mia terra un piu nuovo edifica Adamo ! xxv

Mentre incedevo, già morto, nei paradisiaci Giardini, mi si libravan sugli occhi ancor questo cielo e la terra, e un dubbio si levò allora nell'animo mio stupefatto : " È questo 8 un mondo, Signore, o pittura inerte d'un mondo ? " X XVI 11 mondo nostro non è che un abbozzo rude e indigesto, prigioniero ancora del girar delle sere e dell'albe ! Ed il Destino è pialla che serve a spianarlo : ancora incompleta è questa forma di fango !

XXVI I Con l'ascia tua apriti strade fra il sasso : seguire le strade degli altri è colpa e tormento. Se opera vergine e nuova nasce di fra le tue mani, anche se fosse peccato, è opera degna di Dio ! X XVI I I Apprendi dal bòcciolo, o Cuore, della Vita il simbolo vero, ché una realtà senza veli brilla nella metafora sua. Ei spuntò dall'umida terra nera, ma l'occhio sempre, e lo sguardo, rivolge ai raggi d'un Sole ! 3 Questo ' cioè il paradiso, spregevole agli occhi del poeta perché mondo inattivo e inerte. L'idea è già in Ghalib, come vedemmo. '

1 94

Muhammad Iqbàl

XXIX Il Cosmo, che di se stesso non ha comprensione né scienza vagò, nei Primordi, verso sentieri di brama ; e un giorno furtivo fuggi dall'abbraccio del Nulla e prese rifugio nel fondo del cuore dell'uomo. xxx

È confidente il mio cuore dei segreti del corpo e dell'anima. Non credere tu che. la morte sia per me cosa greve. A che spaventarmi se un mondo or mi sfuggi dalla. vista, quando, profondi nel petto, ho cento mondi ancora ? XXXI La nostra vita eterna è un ardere sempre imperfetto, e, come ai pesci del mare, n'è lecito solo il pàlpito. No, non cercare la riva, ché nell'abbraccio suo avrai d'un attimo il frémito, e morte eterna, poi. XXXII Volavo ad ali spiegate negli spazi del Nulla libero e estraneo, allora, da lacci d'acqua e di terra. Di gran pregio, Signore, certo Ti parvi allora, tanto che Tu mi portasti nel bazar immenso dell'Essere

4•

XXXIII La Terra è polvere sola alla soglia della nostra Taverna, il Firmamento è un giro che facemmo fare alla coppa. Lunga è la storia della nostra bruciante passione : il mondo non è che il proemio a nostra eterna fiaba. XXXIV Quando la mia Fantasia, che coglie fiori nel cielo, verginali e nuove crea immagini d'arte, il cuore mi trema nel petto, come petalo esile, quando sopra vi cada una goccia di rugiada dall'Alto.

sul

4 Cioè Dio considerò l'uomo cosa molto preziosa per portarlo a vendere mercato dell'esistenza.

PENSIERI

I

LA PRIMA ROSA Non vedo ancora nel prato nessun compagno ; vengo con la Primavera , sono la Prima Rosa. Guardo il ruscello e mi specchio, che possa almeno cosi vedere il volto amico d'un altro. Ma con la penna eterna che traccia linee di vita fu scritto un messaggio segreto nei petali miei : Il cuore mio guarda al ieri, l 'occhio mio è fisso all'esempio dell'oggi, mentre son martire d'un doman i fiorente, prima fedele d'una Fede nuova ! Sbocciai dalla terra umida e scura e mi misi una veste di fiore, ma sono, sappiate, della collana delle Plèiadi l'ultima stella !

II LA CONQUISTA DELLA N ATURA La nascita di A damo Gridò l 'Amore : È nato qualcuno che ha il cuore stillante di sangue ! " Tremò la Bellezza : È nato qualcuno che ha sgu ardo acuto e brillante ! " Sconvolta fu la Natura : " Dalla terra passiva e costretta è nato chi sa libero plasmare se stesso, se stesso spezzare, se stesso guardare ! ' ' E dal Cielo giunse notizi2. alla casa notturna dell'Eternità : "

--

Muhammad --' Iqbtil =--

- -- - - - - - ----

-

" Badate, Fanciulle Celesti 6, ch'è nato qualcuno che strappa ogni velo ! Una brama ignara di sé, all ' abbraccio di Vita ha aperto gli occhi, ed è nata d 'u n mondo nuovo la Forma ! "

E disse la Vita : " Per secoli e secoli m'attorsi fremente in seno alla terra,

! "

Ed ecco in questa Cupola antica s 'è aperta, ora, una porta

Il rifiuto di Satana Non sono

una

creatura sciocca

di

luce che

possa

prostrarmi ad

Adamo 8 : ch'egli è per natura Fango, ed io razza pura di Fuoco !

È pel mio ardore che palpita il sangue nelle vene d 'ogni creatura : !

nella fuga dell'uragano, nel fragore del tuono, là io sono

I legami misteriosi degli elementi, la connessione salda delle Madri 7 brucio e riplasmo possente, come il fuoco d 'abil vetraio .

E l'opera mia poi spezzo di nuovo in frammenti, e dalla polvere vecchia fo' nuovi volti di forme ! Pel ribollir del mio mare si muove ondeggiante la sfera irrequieta del Cielo, sono l ' artefice del Tempo, il bruciante stillar del Diamante

!

Tu hai fatto il volto alle stelle, delle stelle la corsa io produco, son l 'anima nel mondo, la vita latente degli esseri

!

Tu infondi nel corpo l 'anima, io nell'anima infondo frenesia, Tu mostri la via della quiete, io sono guida al palpito ! I o non vo mendicando prostrazioni da miseri esseri vili

senza Inferno tutto soggiogo,

senza Giudizio son giudice, io

!

E questo Uomo di fango, di vile sguardo, inesperto, in braccio a Te è nato, ma invecchierà sul mio petto

!

La tentazione di A damo " Una vita ardente di lotta è meglio d'eterno riposo,

È falco la mite colomba se palpita contro la rete ! E tu null 'altro sai fare che p rostrazione mendica :

lèvati come cipresso, in alto, o molle e lento all'azione

6 Le ben note huri del paradiso islamico.

!

• Secondo il Corano (II, 34. ecc. ecc.) il peccato di Satana consistette nell'aver disobbedito all'ordine divino di prosternarsi davanti ad Adamo. Le creature sciocche di luce ' sono gli angeli. 7 I quattro elementi o i quattro ' umori ' della scienza tradizionale.

Il messaggw dell'Oriente

1 97

Le fonti del Giardino del Cielo t 'han tolto la gioia d'agire, prendi, dalla coppa della Vite, il vino del diafano color dello Specchio ! Lèvati ! che un nuovo Regno io possa mostrarti : apri l'occhio tuo veggente sul mondo, muoviti a contemplare le cose ! Non sei che una misera goccia, diventa perla splendente ! Gèttati dalla vetta del cielo, prendi dimora nell'onde ! Tu sei spada lucente, spezza la vita d'un mondo mostra la lama affilata, esci dalla guaina, apri artigli di falco, versa sangue d'imbelli colombe, ch'è morte pel falco possente vivere eterno in un nido ! Tu ancora non sai : il desiderio muore se sei riunito alla Mèta. La Vita Eterna è null'altro che vivere in mai appagata passione ! " .

A damo, uscito dal Paradiso, dice :

Com'è bello far della vita una lotta incessante e liquefar con un alito ardente il cuore del Monte, e la Foresta, e i l Piano ! Aprir dalla gabbia una porta verso lo spazio ampio del prato, misurare le strade del Cielo, intimo confidente alle stelle ! Nascondendo fuochi brucianti sotto manifeste preghiere, gettare uno sguardo impertinente nel santuario di Verginale Vanto ! Or non cercare che Uno solo nella folla dei tulipani del prato, or preferire alla Rosa la Spina dal morso pungente ! Sono un bruciare incompiuto, son tutto brama e passione, vendo la certezza pel dubbio, ché martire son del Cercare !

Il M attino della Resurrezione . A dama alla presenza del Creatore :

O Tu del cui sole s'illumina l'Astro di Vita, Tu che col mio cuore accendesti la lampada a un mondo già c1eco, l'arti mie han riversato mari in un esil ruscello, e l'ascia mia fa sprizzare latte dal cuor della pietra ! Venere ho presa al mio laccio, la Luna m'adora e mi serve, e l'intelletto mio, possente, sopra ogni mondo ha dominio : son penetrato nel seno della terra, sono asceso oltre i cieli, legati alla mia magia son l'Atomo e il Sole lucente ! L'incantesimo di Satana dalla retta via m 'ha stornato, ma Tu il mio errore perdona, accetta scusa alla colpa ! Il Mondo da noi non si doma se prima non subiam quell'incanto, ché fiero Vanto non si dà prigioniero altro che al laccio di supplicante Bisogno !

198

Muhammad Iqbàl

E a che quest' Idol di pietra si sfacesse vinto da un caldo sospiro mi fu giocoforza il cingermi del suo zunniir 8 idolatra. Ed or la ragione ha preso nel laccio l'agile viva Natura, e Satana nato di Vampa, ecco ora adora la Terra !

III IL PROFUMO DELLA ROSA lì na huri sotto una pergola del Giardino del Cielo disse fremente : " )l"essuno m'ha mai parlato di quel che c'è sotto le stelle ! :\ on comprendo che cosa sia l'alba, che cosa il tramonto, che siano il giorno e la notte ; e quel che dicono Nascita e quel che chiamano Morte, mi dàn stu­ pore strano alla mente ! " . Cosi si fece onda d'aromi e alitò da un cespo d i rose, scese dal cielo su questa terra fatta d'oggi e di ieri. Apri gli occhi e si fece bocciolo ; e sorrise un istante, e fu rosa ; e foglia a foglia lenta si sfece sopra la terra. E quando rivolò nel cielo, libera il piede dai ceppi, ne rimase, ricordo, un sospiro. E l'hanno chiamato profu mo .

IV IL CANTO DEL TEMPO Ho

il sole nella mia veste, e le stelle nel lembo del mio manto ! Se guardi a me son nulla ; se guardi a te, son l'intima anima tua ! Sono nelle città e nei deserti, nei palazzi lucenti, in grembo alla notte ! Sono il dolore e sono il rimedio, sono la gioia traboccante, La spada che abbrucia il mondo, la fonte dell'Acqua di Vita !

8 Zunn"ir è una speciale cintura che distingueva gli appartenenti a religioni diverse dalla musulmana (specialmente gli Zoroastriani) .

Il messaggzo dell'Oriente

1 99

I l turbine di Jingiz e di Timùr 9 non è che un pugno della mia polvere, il tumulto dell'Europa non è che un riflesso della mia scintilla, l'Uomo e tutto il suo mondo sono un disegno sottile tracciato dalla mia mano possente, Tutto il sangue versato dai cuori non è che il succo della mia Primavera ! Io sono il fuoco bruciante, io il fresco verziere del Paradiso ! Eccomi placido e fermo, e pur vago per ogni dove ; rimira quest(J spettacolo arcano : Nel vino spumeggiante dell'oggi guarda il disegno vivo del domani ! Nascosti nel profondo mio petto, guarda, cento universi palpitanti di bellezza, Cento astri in folle corsa, cento cupole verdi di cielo ! Io sono il manto dell'uomo, la veste pura di Dio ! Mio incantesimo è il Destino, la Libertà il tuo incantesimo ; innamorato della mia inaccessibile Bellezza t'avvolgi nel deserto della follia ! Come purissimo spirito nulla c uro del tuo " quanto " e del tuo " come " : Tu sei il mistero del mio c uore, io sono l'arcano del tuo petto . Generato dall'anima tua, vivo nascosto nel tuo seno ! Io sono il viandante e tu la meta, io il campo seminato, tu il raccolto, Tu sei il liuto dalle cento armonie, tu sei il calore vivo di que­ sta grande assemblea ! Vagando sull'acqua e sulla terra, trovo infine riposo nella meta del tuo cuore ; Guarda ! In una piccola coppa entra questo sconfinato mare ! È dall'onde gonfie del tuo cuore ch'erge il capo spumeggiante il mio V ragano 1 o 1

9 I due famosi conquistatori asiatici Jingiz Khan (m. 1 2 27) e Tamer­ lano (m. 1 405). 1 0 È la filosofia bergsoniana della durée espressa in bella forma poetica. Per Bergson Iqbal, come sappiamo, aveva la piu grande ammirazione.

200

Muhammad Iqbtil

v LA PRIMAVERA Vieni,

ché su

monti e pianure ha piantato

le tende la nube

di

Primavera ! Ebbri delle melodie dell'usignolo francolini e passeri e storni, sulle rive fresche del fiume prati di rose e di tulipani, vieni, vieni a vedere l Vieni,

ché su

monti e

pianure

ha piantato le tende la nube d i

Primavera ! Vieni, ché ai giardini ed ai prati

è giunta, è giunta la carovana del

Fiore ! Soffiano brezze d 'Aprile, crea suoi concenti l ' uccello, il tulipano strappa il bocciolo, la Bellezza coglie la prima Rosa, l 'Amore s'acquista piu nuovo dolore. Vieni, ché ai giardini ed ai prati

è giunta, è giunta la carovana del

Fiore ! Trillano gli usignoli, tubano le colombe, Ribolle caldo il sangue del prato.

O tu che siedi silente ! Spezza i riti secchi della Ragione, bevi il Vino del Vero, intona canzoni vestito di fiori ! Trillano gli usignoli, tu bano le colombe. Lascia la buia stanza, vieni sul prato verde, siedi in riva al ruscello, guarda l 'acqua che corre, e il vezzoso narciso, brandello del cuor dell'Aprile sulla fronte bacialo ! Lascia la buia stanza, vieni sul prato verde !

201

Il messaggw dell'Oriente

------

Apri l'occhio dello Spirito, o tu ignaro della Realtà manifesta ! I l Tulipano dai curvi lombi ha il petto già arso di fuoco, e gli goccia lieve sul cuore rugiada di lacrime d'alba : Guarda l'aurora delle stelle ! Apri l'occhio dello Spirito, o tu ignaro della Realtà manifesta ! La terra del prato ha svelato il segreto del cuor del creato : L'essere e il non essere degli Attributi, L'apparizione dell'Essenza, Quel che consideri Vita, quello che tu chiami Morte costanza alcuna non ha. La terra del prato ha svelato il segreto del cuor del creato !

VI

VITA ETERNA Non creder che i Magi 11 abbian finito l 'opera loro antica, Mille vini non mai bevuti spumeggiano in cuore alla Vigna ! Bello è il prato, si, ma non si può viver bocciòli in eterno, e zèfiri divini ci strappan di dosso la veste della Vita. Se bene hai intuito il mistero segreto del Vivere, non fidarti d 'un cuore ch'è privo di pungenti spine di Brama ! Vivi in te stesso raccolto e possente come Montagna non come lieve pagliuzza, ché, bada, rapido è il Vento e ardita e ardente la Fiamma !

11

Nella tradizione lirico-mistica i Magi, e tutto il mondo di immagini connesso con l'antica religione zoroastriana, accennano a conoscenza esoterica ' e sono di regola accompagnati dal ' Fuoco ' e dal Vino ', sim­ bolo dell'intuizione mistica. •



202

Muhammad Iqbàl

VII PEN SIERI DI STELLE a) Ho udito una stella che diceva a una stella : " In un gran mare noi siamo, e mai ci appare una sponda ! L'eterno viaggiare impressero un df nella nostra natura ; ma, ahimè, questa carovana non ha fermata giammai ! " h) Se le stelle son sempre quelle stesse che furono, a che servono questi profondi bagliori ? Preda noi siamo del laccio del Tempo : oh felice , felice colui ch'è privo d'ogni esistenza ! " c) Nessuno potrà alleggerirci di questo carico greve : è meglio il Nulla eterno che l'essere nostro ! L'immenso spazio azzurro io l'odio e lo spregio : della sua vetta piu alta quanto è migliore quella terra basa, laggiu ! " d) Felice l'uomo, che ha l'animo appassionato e incostante ! Cavaliere del destriero del Tempo, alla sua taglia s'adatta la Veste della Vita, ché sempre egli crea nuove cose e vergini forme ! " "

"

"

VIII LA

VITA

Una notte piangeva mesta la Nube di primavera, diceva : " Non è questa vita altro che pianto incessante ! " I l rapido Lampo allora brillò lieto tagliente e disse : " Tu sbagli, la vita è un istante fugace di riso ! " Non so chi tutto questo riferf nel giardino : parole lunghe corrono fra la rugiada e il fiore .

Il messaggio dell'Oriente

2 03

IX IL CANTO DELLE STELLE L'essere nostro è l 'ordine, l 'ebbrezza nostra è incedere ; giri incessanti avvolgono nostra vita perpetua. Gira il destino come vogliamo : veniamo, guardiano, passiamo L'apparir dei fenomeni (immagin vaghe d 'idoli) , la lotta aspra degli esseri, dell'esistenza il palpito, e il mondo immerso nel Tempo vano, veniamo, guardiamo, passiamo Il calor delle mischie, l 'acerbità dei savii, corone, troni e cattedre , l'abiezione dei principi, e il gioco vasto del destino umano, veniamo, guardiamo, passiamo Fini il regno del nobile, la schiavitu dei miseri, Cesare e Tzar finirono, fini d ' Iskàndar 1 2 l 'epoca : finita è l'arte degli idoli e noi, veniamo, guardiamo, passiamo Terra tacita e a strepito, terra inetta e pur strenua, ora in banchetti e flauti, or carca di cadaveri ; alti sovrani, silenti schiavi, veniamo, guardiamo passiamo ! Tu schiavo sei del magico Tempo, e la mente hai trepida, come gazzella timida che, presa al laccio, palpita : e noi sovr'alti lucenti troni, veniamo, guardiamo, passiamo ! Visibile e invisibile ? Che cos'è luce e tenebra ? Che l 'occhio e 'l cuore e l'anima ?

!

!

!

!

12 Iskàndar è Alessandro Magno, simbolo, anche nella tradizione isla­ mica, di fortunata regalità e potenza.

204

--�--

----�-�-

---

-

-

Muhammad Iqbal

'-----�---- ----

E che natura intrepida ? Che cos'è questo spazio disteso ? Veniamo, guardiamo, passiamo ! Per noi il tuo ' grande ' è minimo, per noi il tuo anno è un attimo, e quel che vanti oceano è di rugiada gocciola : alla ricerca d'un mondo vero, veniamo, guardiamo, passiamo !

x

Lo ZEFIRO DEL MATTINO Vengo dal vasto mare, dalle cime de' monti, ma non conosco il luogo lontano dove son nato. Al triste uccello porto messaggi di Primavera, in fondo al suo nido riverso gelsomini d'argento. Rotolo sopra l'erba, e allo stelo del tulipano m 'avvinghio, e colori e profumi gli spremo nell'intimo seno ; e, a che non si pieghi a mie carezze il suo gambo, soavissimo e lieve m 'abbraccio al collo del fiore. E quando il Poeta lamenta il dolor dell'Amica alitando a fiotti, mi mescolo ai suoi melodiosi sospiri !

XI LA GOCCIA D'ACQUA Nuovi sensi intendo, o lettore : non sarà male ridire un antico discorso. " Una goccia d'acqua gocciò da una nube e si stupf vergognosa vedendo il vasto mare : ' Chi sono io - disse - di fronte all'Oceano immenso ? Davvero, se Lui è, io nulla sono ! • 1 3 . 13 Questi due versi sono del grande poeta persiano Sa'di (m . 1291 ) . L'uso - tradizionalmente chiamato tazmin - di inserire versi altrui com­ mentandoli nella propria poesia è abbastanza frequente in lqbàl. La poesia

Il messaggw dell'Oriente

205

------

Ma un grido sorse dal mare : ' Non vestirti il volto di vergogna per la tua piccolezza ! Tu hai visto albe e tramonti, hai visto i prati, hai visto pianure e deserti, hai carezzato l 'erba, hai cavalcato le nubi, luccicante di sole ! Sei stata in compagnia di labbra assetate nella steppa, sei stata confidente del petto lacerato dei fiori : ora ti sei addormita, stanca, su cespi di vigna ora, infreddolita e misera, dentro la terra. Nata tu sei dalla mia onda leggera, nata da me, in me sei ricaduta. Riposa ora nella solitudine del mio seno, luccica come mercurio entro il mio specchio ! Diventa perla e vivi nell'abbraccio del mare vivi piu scintillante che stella, piu brillante che luna ! '

" .

XII DIALOGO FRA UOMO E DIO Dio Il mondo ho creato d'una argilla sola, d'un'acqua. Tu Tartari Negri Persiani creasti ! Io in seno alla terra ho creato purissimo acciaio. Tu spade frecce fucili creasti ! Tu fredde asce creasti pei germogli Tu Tu chiudesti in gabbie melodie d 'uccelli !

di Sa'di continua, inneggiando alla umiltà della goccia d'acqua che, annul­ latasi misticamente nel mare, è, in premio, resa perla da Dio. Qui Iqbal, antimistico convinto, consiglia alla perla di fare proprio il contrario.

206

Muhammad Iqbal L' Uomo

La notte nera Tu creasti : lo la lampada. L'argilla molle tu creasti : lo i l vaso. I l deserto i monti i pianori creasti : Io le vie le aiuole giardini Io la pietra faccio specchio ! Io Io farmaco traggo dal veleno !

XIII SOLITUDINE Andai sulla spiaggia e dissi all'onda stravolta del mare : " Che mai ti tormenta, che sempre cerchi cerchi qualcosa ? . Mille perle lucenti splendenti conservi nel seno : O, come me, forse nel petto, tu anche hai un cuore di gemma ? " . Scivolò via fremente e nulla disse. Andai alla Montagna e chiesi : " Che cos'è la passiva freddezza che tutta t'avvolge ? Non senti il sospiro e il lamento dei tristi ? Se il rubino che chiude il tuo cuore di sasso è goccia impietrata di sangue, a questo oppresso d'affanni orsu parla dunque un istante ! " . S'indurf ad u n sospiro e nulla disse. E dopo lunga via chiesi all'altissima Luna : " O viaggiatrice eterna ! Mai avrai tu dunque dimora ? Tu copri il mondo intiero di bianchi gelsomini di luce ; La luce della tua piaga u in cielo è simbolo forse d'un cuore ? " . Guardò invidiosa una stella e nulla disse. 14 Le macchie della luna nella lirica tradizionale persiana sono spesso paragonate a una piaga infocata (diigh) , quindi collegate al cuore, piagato dall'amore, dal dolore, ecc.

Il messaggzo dell'Oriente

207

Allora passai oltre il sole e la luna alla casa di Dio e dissi : " Nel mondo ch'hai fatto nessuno, ahimè, m'è compagno ! Il mondo è vuoto di cuore e tutto cuore son io, questo pugno di terra ! Belli son boschi e prati, ma indegni d'un solo mio canto ! " . Sorrise misterioso e nulla disse.

XIV LA HuRI E

IL

PoETA

1'

La Huri

Né del vino hai tu la voglia né d 'uno sguardo mi degni, strana cosa è che non sappia l'arti e il gioco dell'Amore ! Tutti fatti di ricerca, impastati son di brama, il respiro che tu ardi la canzone che tu intoni. Quale mondo malioso hai creato con un canto ! I l giardino ora di Iram 1 8 sol mi sembra freddo incanto !

Il Poeta Travii il cuore dei viandanti con parole ardite aguzze, ma il piacere suo non giunge alla punta della spina ! Ma che far, se mia N atura non s'adatta mai a una meta ? I mpaziente e inquieto è il cuore come brezza in un roseto ! 16 Questa poesia è una ' risposta ' al goethiano A nklang (nel Chuld­ Nameh del West-Ostlicher Diwan) che presenta un simile dialogo fra la hilYi e il poeta. 1 8 Favoloso giardino nello Yemen, spesso identificato con i giardini del Paradiso, come qui .

208

Muhammad Iqbal Quando l'occhio si sofferma su fanciulla graziosa sento già nel cuore un palpito per bellezza piu sublime ! Da scintilla voglio stella, nella stella cerco un sole, spregio stazioni e mete, ché fermata è, per me, morte ! Quando il soffio smeraldino m'offre il vino dell'Aprile, già ad un altro canto il labbro s'apre e a nuove primavere . I l mio fine cerco in quello che non ha fine giammai : con lo sguardo inquieto errante, con speranze mille in cuore. Muore il cuore degli amanti in un Paradiso Eterno : luogo senza pena, e canti, senza strazio, senza amico !

ADDUR RAHMAN }AMI , La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

DAI

G HAZAL 17

PARLANDO CON DIO Hai fatto conoscer la storia nostra ad ogni spina, ci trascinasti in deserti di follia e poi ci hai svergognati avanti a tutto il creato ! Nostro delitto fu un solo granello, sua colpa una prostrazione, né a questo né a quello fu proporzionato il tuo sdegno 18 ! Cento mondi sbocciano come fiori dai prati del nostro pensiero e tu non hai fatto che un mondo, e un mondo intriso di desiderio e di sangue l Il raggio della Tua bellezza si rifrange come un colore : del muro azzurro del cielo hai fatto una coppa di vino. Getta or nuove basi d'un mondo piu serio, ché piu serii ora siam noi ! Che cos'è mai questa galleria di stupori fatta di giorni e di notti, ... d 'oggi, di domani e di ieri ?

17 I ghazal sono brevi componimenti lirici classici di circa cinque-dieci versi doppi. Una parte del Payiim-i Mashriq, intitolata Mai-i Biiqi ( Vino eterno) contiene appunto ghazal nei quali Iqbal versa, ben spesso con ottimi risultati, vino nuovo in otri vecchi. 1 8 Il poeta si riferisce alla colpa di Adamo che, secondo la tradizione musulmana, fu quella di aver mangiato della pianta proibita del ' grano ' (non della mela come nella nostra tradizione !) e a quella di Satana, che fu l'essersi rifiutato di prosternarsi ad Adamo.

DA " IL DISEGNO DELL'EUROPA " 19 MESSAGGIO Ridi da parte mia, o zefiro, al sapiente Europeo : L'Intelletto, da quando ha aperto le ali, è piu prigioniero ! L'uno lancia il fulmine sui cuori, l'altro lo doma e lo lega : l'Amore è piu coraggioso dell'Intelletto operator di magie. L'occhio non sa vedere, di rose e papaveri, altro che il solo colore, ma ciò ch'è oltre il colore è piu visibile e vivo ! Strano non è che tu possegga l'arte di operare miracoli propria del Cristo, strano è che, con tutto questo, il malato tuo sia ancor piu malato ! Hai ammassato sapienza ma il cuore hai perduto, Ahi, che moneta preziosa t 'è sfuggita di mano ! Filosofia e scienza operano imprese infinite ma non delle loro scuole è allievo il colpo possente d'Amore ! La scienza assale come brigante il cuore degli uomini desti colmo di tentazioni e di scandali è il suo occhio eloquente. Ma le sue civetterie fredde non sanno far battere il cuore, non c'è piacere veruno nel penetrare pungente del suo occhieggiare segreto. Ha percorso monti e pianure senza prendere al laccio nemmeno una gazzella ha visitato per ogni dove il roseto ma non ha neppure una rosa al­ l' occhiello ! Non c'è altro rimedio che richiedere piu vasto orizzonte all'Amore, prosternarci a Lui, implorare istruzione da Lui !

È l 'ultima parte della raccolta, nella quale il poeta critica vari aspetti della civiltà europea in componimenti talora non troppo felici arti­ sticamente. Al Messaggio, che qui traduciamo, seguono componimenti di ineguale valore sulla Società delle Nazioni, Schopenhauer, Nietzsche, Marx, Tolstoi, Einstein, Byron, Petofi, A. Comte, Hegel, Mussolini, ecc. 18

Il messaggw dell'Oriente

2II

Allorché l'Intelletto pose il piede in questa strada contorta fece trascorrer una vampa nell'acqua e sconvolse il mondo. La sua alchimia rese oro la sabbia ma fu avara d'elixir d 'amore al cuore riarso. Ahimè, sempliciotti noi che soggiacemmo alle sue magie ! Era un brigante da strada ; s i mise i n agguato e derubò l ' Uomo . La sua tecnica distrusse la cultura europea, e la polvere delle rovine gettò negli occhi al Figlio di Maria ! Fin quando seminare scintille e raccogliere fiamme ? I ntricare il cuore di nodi e riscioglierli sempre, fin quando ? Diversi sono l'Intelletto che non vede che se stesso e l ' Intelletto rivolto all'Universo. Diverse sono le piume dell'Usignolo e l'ala possente del Falco. Diverso è colui che toglie per cibo alla terra chicchi caduti da chi si nutre dei grani sublimi delle Pleiadi ! Diverso è chi vaga gentile sul prato come la brezza d'Aprile da chi sa penetrare fondo nel petto alla rosa e al giacinto ! Altra cosa è spaziar con lo sguardo oltre i nove veli del cielo altra al di qua del velo congetturare, opinar, dubitare ! Felice quell'Intelletto che d'ambo i mondi possiede l'ampiezza possiede la luce dell'Angelo e il fuoco del cuore d'Adamo ! Ci siamo lanciati fuori dell'eremo d'Amore, abbiamo ridotto lucente qual specchio la polvere dei nostri passi. Guarda, la volontà nostra abbiamo gettato come posta nel gioco in apparenza abbiam perso questo mondo e l'altro, ma in segreto li abbiamo vinti ! Avanti a noi scorre la catena delle sere e dell'albe, abbiamo eretto un padiglione avanti al torrente fluente del Tempo. Nel nostro cuore, che è corso all'assalto di questo vecchio convento c'era un Fuoco, che abbiamo lanciato su erbe e su sterpi. aJ Eravamo fiamme, ci siam frantumati a scintille � f. siam divenuti padroni di gusto interiore, di desiderio, di limpido sguardo ! L'Amore divenne lussuria e ruppe ogni catena e l'Uomo guizzò come pesce fuori delle sue tentazioni, preferi alla pace la guerra, e armò eserciti grandi, ma la spada sua non colpi che teste e petto d'amici, e il brigantaggio cosi fondato chiamò protezione del mondo. La sua signoria ingiusta spezzò le reni del servo.

212

Muhammad Iqbàl

Danza ora senza vergogna e senza veli al suon di tamburelli e di flauti con in mano una coppa colma del sangue degli impotenti compagni. È tempo di creare un ordine nuovo di cancellare il vecchio disegno dalla lavagna del cuore !

È sparita la corona dei re, preda al saccheggio, il flauto d'Alessandro, le melodie di Dario sono spariti ! È venuto, ascia alla mano, Farhad e ha chiesto a sé il regno, scomparse sono la bella vita dei signori, e la fatica dei servi. Giuseppe, salvo dalla prigione, s'è assiso sul trono d'Egitto ; scomparse sono le leggende e le magie di Zuleikha ! Gli ascosi segreti son narrati nei mercati, ora ; scomparso è l'antico accennar del discorso, le vecchie accademie l Apri gli occhi, se gli occhi tuoi sanno ancora vedere 2 0 l a vita sta costruendo u n altro mondo, ora ! In questa vecchia terra vedo brillare una perla di vita e l 'occhio d'ogni atomo vedo vigile come le stelle ! Il seme che in seno alla terra è ancora sommerso lo vedo albero alto, e ricco di fronde e di frutti ! Sento il monte leggero come pagliuzza volante ed ogni pagliuzza umilissima vedo pesante Montagna. E vedo, e non so dire come, una rivoluzione possente e non la san contenere i confini del cuore dei cieli ! Felice colui che nella polvere densa sa scorgere immagine di cavaliere a lieto galoppo ! Felice colui che nel tremar della corda tesa del liuto sa vedere succo di canti ! 20 Questa strofe è una interessante descrizione poetica dei mutamenti sociali, politici e culturali prodottisi nel mondo contemporaneo, costruita con i materiali della poesia tradizionale persiana, abilmente usati. Cosi Farhad è, nel romanzo cavalleresco persiano ' Cosroe e Shirin ' l'infelice amante della favorita del Re, di professione spaccapietre (quindi in Iqbal simbolo, qui e altrove, del ' lavoratore ', simbolo che gli evita le troppo grevi zeppe poetiche di certa poesia progressista recente) . Nell'epopea romanzesca suddetta l'infelice Farhad muore d'amore e la vittoria spetta, come al solito, al Re. Ora è però il tempo della ' vendetta di Farhad · . A scopo simile, Iqb:i.l usa la metafora, ben nota alla poesia tradizionale che la usa generalmente in senso mistico (cioè l'anima finalmente libera dal mondo che si asside sul suo trono celeste) di Giuseppe Ebreo liberato dal pozzo e asceso a gran potenza in Egitto. Il penultimo distico accenna deli­ catamente alla rivoluzione letteraria, al realismo che prende il posto del­ l'accenno simbolico. Si noti ancora una volta come Iqbal riesca a dire cose ' d' oggi ' senza spezzare l'incanto della tecnica poetica tradizionale.

Il me� s s aggzo dell'Oriente

------------

213

La vita è torrente che scorre e scorrerà ancora questo vecchio vino è giovane e giovane sarà ancora, quello che era e non doveva, sarà tolto di mezzo, quello che doveva e non era, quello sarà ancora ! L 'amore, pel piacer del mirare, è tutto un occhio che guarda, la Bellezza brama mostrarsi, e manifesta sarà ancora ! In seno alla terra su cui tante piansi lacrime di sangue le mie gocce di pianto diverranno rubini preziosi ! " In queste notti oscure m i han dato l a lieta novella dell'Alba hanno spento le lampade, m 'hanno mostrato il Sole ! ".

BANG-I DA RA , OVVERO " IL SEGNALE DELLA CA ROVA NA " DAL

(1924)

Bang-i Darii (o Dirii come tale parola viene talora pronunciata nel subcontinente indo-pakistano) è espressione persiana che significa il suono del campanello ', intendendosi con darii piu precisamente il campanello dei cammelli che, col suo suono argentino dà, all'alba, il segnale di partenza alla carovana, dunque ' Il segnale della caro­ vana ' . Il titolo è già, quindi, un programma : alba di poesia nuova (si vedano le note alle pagg. 222 e 229) . Naturalmente, se nuovo se ne può dire lo stile, tale novità, consistente soprattutto in una semplicità di dizione, e in una modernità di contenuti ignoti agli antichi ' clas­ sici ', era già stata preparata dai già nominati precursori di Iqbal (a questi va aggiunto, per quanto riguarda certo stile di poesia urdu adatto ai fanciulli e del quale Iqbal stesso ci dà qualche ottimo esem­ pio in questa raccolta, Isma'il Merathi, m. 1 9 1 7) 1 • Il Biing-i Darii è la prima raccolta iqbaliana di poesie unica­ mente urdu. Traduciamo alcuni brani dell'introduzione che scrisse, per la prima edizione del 1 924, Shaykh 'Abdu '1-Qadir l'ex direttore del ' Makhzan ', il giornale letterario che pubblicò la prima poesia di Iqbal, Himalaya. " . . . Nel periodo fra il 1901 (data della pubblicazione di Hima­ laya) e il 1 905, anno in cui si recò in Europa, egli usava scrivere qual­ che poesia regolarmente per ogni numero del ' Makhzan ' ; intanto gli giungevano ordinazioni da differenti giornali e riviste, da persone che apprezzavano la sua poesia, e preghiere, da circoli e società let­ terarie, che egli si recasse a recitare le sue composizioni nelle loro sedute annuali. A quell'epoca Iqbal aveva terminato gli studi ed era stato nominato professore al Government College di Lahore ed era preso giorno e notte dai suoi lavori scientifici. La sua ispirazione poetica, quando gli veniva, aveva un carattere vulcanico : durante ·

1 Su cui si veda - come unico studio pubblicato in Italia in lingua accessibile lQTIDA HASAN, Ismii'il Merathi (1 844-1917). A Study, in ' Ann. dell'1st. Univ. Orientale di Napoli ', N.S. XI, 1961, pagg. 1 05-140. -

Il

217

segnale della carovana

una seduta era capace d i improvvisare innu merevoli versi, che i suoi amici ed alcuni studenti annotavano a lapis, ricantandoli poi a loro modo. Io in quel tempo non l 'ho visto mai prender la penna in mano per scrivere versi : sembrava che scorresse un fiume di parole rit­ miche e rimate dalle sue labbra o che ne traboccasse una fonte d'acqua di poesia. Quando qualche occasione d'un subito lo commoveva ed ispirava usava cantare con voce melodiosa i suoi versi, facendo andare in estasi se stesso e gli altri. Una singolare caratteristica della sua forte memoria era che dopo qualche giorno era capace di ricantare i versi delle sue poesie - che non scriveva mai - nello stesso ordine in cui li aveva improvvisati la prima volta. Ho conosciuto molti poeti, li ho visti e uditi comporre, ma questa qualità che ho detto non la aveva nessuno 2 • Altra qualità di Iqba.I era che, malgrado questa naturale indole poetica, era asso­ lutamente incapace di produrre versi a comando, e per questo spesso dovette rispondere negativamente a inviti fattigli da società e circoli letterari. Solo per la A njuman-i Himayat-i Islam (Società per la pro­ tezione dell'Islam) di Lahore, Iqbal recitò per alcuni anni di seguito delle composizioni poetiche - che però egli preparava mentalmente in anticipo - in occasione delle sedute annuali. Dapprincipio Iqbal, nelle sedute pubbliche, usava recitare le sue poesie con voce nor­ male e, anche cosi, l 'effetto era molto bello. Ma una volta in una seduta pubblica alcuni amici insistettero che cantasse i suoi versi melodicamente 3 • Aveva una voce naturalmente forte e piacevole ed

1

Questa osservazione può sembrar strana al lettore occidentale che

ignori come i versi di un certo stile di poesia musulmana (specialmente il

ghazal)

sono

pearls at random strung,

ognuno formando una unità in sé

completa e connesso con gli altri versi dell'insieme solo da una esile

mung

È pertanto un ghazal classico

generale.

i versi di

Stim­

difficile ricordare a memoria nello stesso ordine

persiano o urdu perché esso è ben spesso ugual­

mente bello e accettabile con i versi messi in un ordine qualsivoglia. 8

I

versi persiani, urdu ecc. (almeno quelli composti nella tradizione

classica) non sono fatti per esser recitati con voce normale, o peggio per esser letti con gli occhi, bensi per esser

cantati.

ancora

Si immagina facilmente

l'effetto sociale di certo tipo di versi iqbaliani sul popolo

indiano

musul­

mano della sua epoca (e del resto anche della nostra) se si tiene presente come le idee ivi espresse non erano intellettualmente ' lette ' ma popolar­ mente cantate, e anche se difficili, e proprio perché difficili, avevano un notevole effetto educativo sulle masse, che estasiate dalla loro armonia anche senza, dapprima, comprenderne i significati, li apprendevano e

assa

­

poravano facilmente a memoria (data la presenza di metri e rime) per poi ' studiarli

'

. La poesia persiana e

urdu ebbe, fra le masse analfabete dei paesi

orientali, ben spesso la funzione che ha da noi il giornalismo.

Muhammad Iqbal

218

aveva una speciale abilità nella recitazione melodica. L'armonia con cui cantò fu tale che si fece un improvviso silenzio e tutti gli astanti cominciarono a muovere ritmicamente il capo. Ne risultarono due effetti : il primo è che ora è diventato per lui difficile recitare versi senza cantarli, perché ogni volta che comincia a recitarli normal­ mente tutti insistono perché li canti, e il secondo è che mentre prima solo una élite di persone colte apprezzava e comprendeva i suoi versi, ora egli attrae anche il volgo. Ora a Lahore, quando Iqbal canta i suoi versi nelle sedute pubbliche della A njuman-i Himiiyat-i Isliim, si radunano decine e decine di migliaia di persone che durante tutta la recitazione siedono col fiato sospeso nella piu assoluta attenzione, in estasi, sia che capiscano sia che non capiscano il significato dei versi stessi ". Dal 1 905 al 1908 corre il secondo periodo della produzione poe­ tica urdu di Iqbal. Sono gli anni da lui trascorsi in Europa, durante i quali non ebbe troppe occasioni di poetare. In questo periodo ' ' . . . nelle sue non numerose poesie si comincia a notare un nuovo stile. In quest'epoca due grandi cambiamenti avvennero nelle sue idee. Durante due di questi tre anni mi trovavo anch'io in Europa ed ebbi spesso occasione di incontrarlo. Un giorno Iqbal mi disse che aveva deciso di rinunciare alla poesia e di dedicare il tempo speso nella poesia a qualche altro lavoro piu utile. Io gli risposi che la sua poesia non era di quelle che è bene abbandonare, bensi che essa poteva esercitare un influsso benefico sul nostro popolo stanco e sul nostro disgraziato paese. I qbal rimase un po' esitante e decise di affidare la decisione finale al giudizio di sir Thomas Amold. Sir Tho­ mas Arnold fu d'accordo con me, per fortuna del mondo culturale. Questo fu il primo cambiamento che avvenne in lui. Il secondo, partito da un insignificante principio, ebbe un seguito di grandissima portata. Si tratta cioè della decisione di Iqbal di preferire il persiano all 'urdu come mezzo di espressione poetica. Possono esservi state, per questo, varie ragioni. Una, credo, fu l'influenza delle vaste let­ ture persiane che gli furono necessarie per scrivere il suo libro sullo sviluppo della mistica 4 • Un 'altra è che, man mano che andava appro­ fondendo i suoi studi filosofici e sentiva il bisogno di esprimere sot­ tili concetti ed idee profonde notava la relativa inadeguatezza del­ l'urdu, a questo fine, rispetto al persiano 5 . Ma, come ho detto, il

4

S. ' Abdu ' 1-Qadir intende parlare qui del Development of Meta­

physics in Persia.

5 Non è infatti esagerato affermare che il persiano classico, per vari motivi storici e linguistici, è una delle lingue che meglio si presta alla

Il s egnale della carovana ��

------------

----------------

219

piccolo ed insignificante evento che fu l'inizio del suo poetare per­ siano fu che, trovandosi una volta invitato presso un amico, gli fu chiesto di recitare dei versi persiani, se mai ne avesse composti. Fu costretto a rispondere di no, che non aveva mai provato a comporre piu di mezzo verso in persiano. Ma quell'invito, cui non aveva potuto corrispondere, gli fece un tale effetto che, tornato a casa e messosi a letto ruminò tutta la notte versi persiani e la mattina, quando mi incontrò, aveva già pronti due ghazal che mi recitò e che prova­ rono la robustezza e la bontà del suo poetare persiano, che egli non aveva mai prima sperimentato . Tornato in patria, di quando in quando compose ancora poesie urdu, ma la sua indole poetica s'era ormai volta al persiano . Si tratta della terza parte delle poesie di questa raccolta, quella appunto che va dal 1 908 ad oggi ( 1 924) e che contiene, del resto, molte e ottime composizioni urdu . . . Uno degli effetti del poetare persiano sulla poesia urdu di Iqbal fu che nelle poesie urdu di questo terzo periodo sono piu abbondanti che nelle poesie precedenti i composti e le costruzioni persiane e qua e là si incontrano inserzioni di interi versi persiani . . . Nell'insieme si può ben dire che sin'ora non esisteva nella letteratura urdu una raccolta di poesie simile a questa, nella quale cioè fosse concentrata una cosi gran quantità di idee, e nella quale contenuto e forma fos­ sero cosi sapientemente equilibrati. Come, del resto, poteva essere altrimenti, se queste poesie sono il succo di un quarto di secolo di letture, di esperienze, di studi e di viaggi ? In alcune composizioni questo o quel verso o emistichio si presterebbe a formare oggetto di un intero articolo . . . Da parte della poesia urdu vorrei rivolgere una preghiera all'Autore, che cioè il suo genio dia anche all'urdu la parte che si merita e di cui ha bisogno. Egli stesso in una strofa di un poemetto in lode di Ghalib ha ben descritto la situazione dell'urdu : I riccioli dell'Urdu han pur bisogno del pettine Il cero è nero di tristezza pel cuore bruciato della Falena !

espressione poetica di concetti astratti, mistici e filosofici, con risultati diversissimi, per levità e fluidità, da quelli della greve poesia didascalica e filosofica dell'occidente. Merito di Iqbal è quello di avere mostrato la perfetta capacità del persiano classico poetico anche per la espressione di concetti moderni. Simbolo della tragica crisi delle nazioni e delle culture dell'oriente è che, mentre in Persia tale possibilità è praticamente sdegnata dai giovani in nome di un'assoluta europeizzazione formale, nel Pakistan , che tale ' iqbalismo culturale ' pur propugna, ci si trova di fronte alla dif­ ficoltà dell'essere il persiano lingua straniera. La soluzione attuale sembra quella di scegliere un urdu estremamente persianizzato come quello del­ l' Iqbal del terzo periodo, ma è fortissima anche qui la corrente letteraria che si oppone a questo, e preferisce un urdu piu ' paesano ' , locale e realistico.

220

Muhammad Iqbcil

� ------------

Leggendo questo suo verso ci permettiamo di chiedergli che, utilizzando il sentimento che gli dettò queste parole, dedichi anch'egli di nuovo un po' del suo tempo a pettinare il ricciolo dell'urdu, dan­ doci l'occasione di considerare questo libro, pubblicato cosi in ritardo, come l'annunciatore di una nuova raccolta di versi in questa lingua " .

DALLE POESIE ANTERIORI AL rgos

LA

CANDELA E LA FARFALLA 1

Perché tanto t'ama, o candela, la debole farfalla ? Perché la vita sua inquieta immola a te ? Il fascino tuo la fa palpitante mercurio : le hai forse insegnato i dolci riti d'Amore ? Qual pellegrino ella corre attorno al tuo Santuario 2 ; è forse il lampo del tuo sguardo divino che tutta l'accende ? Perché soltanto in agonia di morte essa trova riposo ? Forse la vita eterna nella tua fiamma è nascosta ? Se in questo triste mondo non esistesse la Luce tua non sarebbe mai verde la palma, la palma della sua brama ! Cadere alla tua presenza è sua sola preghiera : nel suo piccolo cuore palpita la gioia d'ardere a fiamma. V'è in lei un tremito antico ancora degli amanti della Bellezza Primeva :

1

L'immagine

candela

è

della

falena

abbruciata al

calore

della fiamma della

una delle piu diffuse e comuni immagini della poesia tradizionale

musulmana. Già in questa sua antica poesia, del periodo ' mistico ', Iqbal sembra sottolineare soprattutto la forza d ' animo ' personale ' della farfalla piuttosto che il suo ' annientamento ' .

2 I l correre attorno segno

di

venerazione.

(tawiif)

a l Santuario

è,

nell'Islam e i n altre religioni,

222

Muhammad Iqbal

minuscolo Profeta sul tuo piccolo Sinai ! Farfalla, eppur tanto sublime passione di Luce ! Insetto, eppur tanta brama di Vampa !

LA LUNA NUOVA È naufragata la nave del Sole, nell'acqua è affondata del Nilo e ne galleggia ora sull'acque, ondeggiante, un frammento. Goccia nel gran vassoio del cielo il sangue purissimo del crepuscolo, quasi che una lancia sottile abbia aperto le vene del sole ! O che il firmamento ha rubato un orecchino alla sposa della Sera ? O è liquido pesce d'argento che guizza nell'acque del Fiume ? Senza squilli di campanelle 3 s'avvia ora la tua carovana, e orecchie umane non possono udire il tuo passo leggero. Tu mostri agli occhi dell'uomo come si declina e si cresce : La patria tua dov'è ? A quale paese ten vai ? O astro errante colorato di quiete, portami con te lontano, ché spina di nostalgia pungente mi penetra l'anima ora. Brama di luce m 'agita in questa stretta dimora, vagabondo fanciullo che vuoi fuggire leggero dalla scuola triste del­ l 'Essere !

L'UOMO E LA NATURA All'alba contemplando il sole lucente sorgente io chiesi al popoloso immenso banchetto dell'Essere : " Dall'alito dei raggi del sole deriva ogni tua luce. Liquido argento che scorre, di tutti i tuoi fiumi è l'acqua. I l sole ti veste di vesti di luce, la lampada sua al tuo banchetto è scintilla. I tuoi fiori, i giardini tuoi, immagini sono d'immense eterne dimore,

8 Il suono dei campanelli, legati alle ginocchia dei cammelli, è il segno di carovana in cammino.

Il segnale della carovana

223

vivente commento tutti alla Sura del sole 4 • Vestite di rosso le rose, ammantati di verde gli alberi, entro il tuo gran Concistoro son fate smeraldine e scarlatte. E quando nubi rossastre attorniano il cerchio del cielo, orlata d'oro si mostra la tenda del Finnamento. Come bello vedono gli occhi il rossor del tramonto, quando riversi il vino rosato in anfore di sera ! Grande è la gloria tua, immenso il tuo pregio, ogni tua cosa è velata di veli ammantati di luce ! L'alba è un tuo immenso canto totale di gloria, e sotto il sole non una traccia rimane di tenebra. E di questa dimora raggiante anch'io sono l 'abitatore : ma perché- è bruciata e franta del mio destino la stella ? Lontano dalla luce prigioniero di tenebre perché nero ? Nero di sorte, nero di fortuna, nero sono d'opre ? " . E mentre io parlavo venne d a u n luogo una voce (forse dal tetto del cielo o dall'ampia corte del mondo) : " Alla tua luce è legato l'essere e il non-essere mio ! Tu sei il giardiniere del gran giardino del cosmo ; Tu sei corteo di bellezza, ed io son quadro dipinto dal tuo dito. Tu sei una Bibbia d 'Amore ed io ne sono il commento, Tu sei il costruttore dei miei istinti confusi ! Il carico che m'opprimeva tu l 'hai levato leggero. La mia sostanza ha bisogno di chiarori di sole, ma tu brilli scintilli senza grazie d'astri. Oh, tu che non comprendi ancora, ancora questo disvelato mistero impigliato ancor nella rete di brame vacue e vane ! Ahimè ignaro, dagli occhi legati a metaforiche forme ! Tu ch'eri bellezza fiera ed ora sei umiltà miseranda !

4

La

sii.ra

del Sole

è

un capitolo del Corano (precisamente i l XCI ) in

cui si invoca, a giuramento, quest'astro.

224

Muhammad

Iqbal

Se la vera natura tua tu sapessi non di sorte nero saresti, non nero d 'opre " .

L A LUCCIOLA 5

C'è luce di lucciola nel nido del Giardino, o arde solitaria candela in un banchetto di fiori ? È venuta volando dall'alto cielo una stella o forse è stillata un'anima in un raggio di luna ? O è ambasciatore di Giorno nel reame di Notte, ambasciatore in patria ignorato, scintillante d'esilio ? O brandello strappato dalla veste del chiaro di luna e caduto, o atomo già scintillante nel manto regale del Sole ? O è un ascoso lucore dell'antica Bellezza, che ora riportò la Natura, da solitari recessi, nel mondo ? In quella piccola Luna vibra or tenebra or lampo, ora s'offusca in eclisse, ora risorge a luce. Verme la falena, verme la lucciola e pure uno bramoso di luce, l'altro impastato di luce ! Ad ogni cosa nel mondo la Natura diede bellezze : alla farfalla il palpito, alla lucciola luce. Agli uccelli ignari di lingua diede armonie variopinte, diede una lingua al fiore, ma gli apprese eterno silenzio . Del Tramonto l'esile fata è bella per subita morte : effimera vita le diede con un bagliore furtivo. Diede colori all'Aurora e, come a elegante sposa novella di rosse vesti vestita, le diede, a specchio, rugiada. L'ombra diede all'albero, diede al vento volo vivido, liquidità lieta all'acque, inquietudine all'onde. Ma nostro solo è questo singolare destino : notte è per noi, quel che alla lucciola è giorno ! In ogni cosa scintilla d'Eterna Bellezza un bagliore : la Parola brilla nell'uomo, nel bocciolo lieto colore,

6 L'immagine ' lucciola '

è

cansstma alla letteratura urdu

moderna.

Iqbal stesso la usa spesso ed ebbe in questo precursore, fra gli altri, Isma'il Merathi (vedi nota.

1 a pag.

2 1 6) .

ABDUR

RAHMAN )AMI, La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

della carovana Il segnale �

--------------------

225

--------------------------------

quella Luna nel cielo è il cuor di un poeta, diresti, si fa lassu luna quel che qui è pena e palpito. La parola ci tende ben strane reti di inganno, altrimenti il canto è profumo d 'uccelli, il profumo è canto di fiori. Nel brulichio dei Molti è nascosto il segreto dell'Uno: quel ch'è scintillio nella lucciola è fragranza di luce nel fiore . Perché dunque l 'odio, nella immensa folla degli Esseri, quando giace in fondo a ogni cosa il primevo Silenzio?

DALLE POESIE FRA IL 190 5 E IL 190 8

CHE cos'È DAVVERO LA BELLEZZA 8

Domandò un giorno a Dio la Bellezza : " Perché, o Signore, nel mondo, tu non m 'hai fatta immortale? ". E questo n'ebbe in risposta : " Il mondo è come una splendente gal­ leria di dipinti, il mondo è una fiaba della lunga notte del Nulla! E poi che sin da principio è impresso del colore della mutevolezza, bello è sol quello la cui essenza è avere una fine! ". La Luna, ch'era vicina, udi queste parole, e si diffusero pallide in cielo, e le udf la Stella del Mattino, E l'Aurora l'udi dalla Stella e le narrò alla Rugiada, e questa con­ fidente della terra riseppe quelle parole di cielo. E pel messaggio della Rugiada si riempiron di lacrime gli occhi del Fiore, e il tenero cuore di bambino del Bocciolo si riempi, pel dolore, di sangue. Dal giardino, piangente se ne andò la Primavera . Era venuta a visi­ tarlo la Giovinezza : poi anch'ella si parti, sconsolata.

SICILIA

7

Piangi ora a cuore aperto, o occhio mio bagnato di sangue! Ecco t'appare da lungi la tomba della civiltà del Hijaz '·

• Questo componimento è tutto un'abile applicazione ' moderna ' del procedimento poetico classico detto husn-i ta'lfl, o ' etiologia ', consistente nell'attribuire a cause poetiche immaginarie gli effetti naturali delle cose. 7 La poesia fu ispirata al Poeta dalla visione dell'isola durante l'attra­ versamento del Mediterraneo nel suo viaggio in Inghilterra nel 1905. 8 La civiltà araba.

Il segnale della carovana

227

-----

Un tempo qui v'era una folla di snelli abitator del deserto, correvano agili il mare, qui, le loro navi, un tempo. Uomini che facevan tremare i troni di re vittoriosi, nido di lampi erano le loro scimitarre ricurve. L'apparir loro diede d 'un nuovo mondo il messaggio, la lama loro impaziente divorava i secoli vecchi. Un mondo morto fu vivo al loro grido: ' Risorgi ! . E l'uomo fu liberato dai lacci di dogmi vani. C'è ancora un orecchio che sappia gustare il lor grido ? Tacerà dunque per sempre l'A lliihu akbar 9 d 'un tempo ? '

O Sicilia ! Tu sei la perla e l'onore del mare dall'acque azzurre da lungi spunti come una guida. O possa restar tu per sempre monile sul volto dell'acque, rimanga tua immagine sempre nell'occhio al veloce viandante, danzi per sempre l'onda abbracciata alle tue coste di roccia ! Tu fosti un tempo la culla della civiltà di quel popolo, la tua bruciante bellezza fu fuoco, un tempo, ai suoi sguardi ! Pianse l'usignolo di Shiniz sulla Bagdad distrutta 1 0, versò Dagh lacrime di sangue su J ahanabad 11 e quando il cielo distrusse la potenza, un di, di Granata, ne gridò infelice d 'un lbn Badriin 12 il cuore. Ora al triste Iqbal fu dato in sorte il tuo lutto : ha scelto un cuore il destino, un cuore che fu tuo compagno. Nei tuoi antichi palazzi di chi è nascosta la storia ? Nel silenzio delle tue coste v'è accenno lieve di voce: dimmi il tuo dolore dunque ! Vedi, io son tutto dolore, son polvere d'anima, io, di quelli cui fosti dimora ! L'antico quadro riempi di nuovi colori, mostrati a me qual'eri, e fammi tremare narrando d 'antichi tempi le storie : le porterò qual dono laggiu verso i lidi dell'India. Io, qui, piango. Altri, laggiu, farò piangere ancora ! 9

È il grido di battaglia dei musulmani e significa : " Dio

è il Massimo L'usignolo di Shiraz (città della Persia che gli diede i natali) è il già citato poeta persiano Sa'di che pianse la distruzione di Baghdad ( 1 258) per mano dei mongoli di H filagli Khan. 11 Dagh (m. 1904) è il poeta urdu maestro del giovane Iqbal; cantò la caduta di Delhi (nome piu noto di quello islamico di Shah-Jahanabad) per mano degli inglesi e la fine dell'Impero moghul dell'India. � 12 Poeta musulmano arabo che pianse la caduta del regno di Granada in mano ai cristiani. 10

".

DALLE POESIE COMPOSTE DOPO

IL

rgo8

IN OCCASIONE DEL DONO D'UN FIORE

Quel cespo di rose, ebbro di tenerezza, che spuntò su dal giardino con la lingua d'ogni bocciolo sembra che dica : " O Dio! Ch'ella mi colga, me di fra tutti i fiori e di bocciolo piccino mi renda oggetto d'invidia del girasole splendente ! " E Lei, proprio te, ha colto dal ramo. Oh felice tua sorte ! Ne treman d 'invidia ora i tuoi rivali nel prato. Triste lontananza hai sofferto, ed ora sei giunto all'Unione, l'essenza della tua vita è giunta all'apice sommo. E questo cuore mio, fiore ch'è invidia di tutti i veggenti, e che dà grazia e fragranza al giardino della mia giovinezza, mai questo fiore non fu abbracciato a un oggetto d'amore, non conosce il grembo rosato della veste d'alcuno. Mai lo potrà far fiorire primavera nessuna e l 'appassisce l 'attesa di chi voglia coglierlo un giorno.

INNO NAZIONALE 13

Cina e Arabia son nostre, nostra è l'India! Siamo musulmani : la nostra patria è l ' Universo ! I nostri petti son scrigno del divino pegno del Monoteismo : non è cosa facile cancellare il nome nostro dal mondo !

13 Il contesto stesso della poesia mostrerà in che senso Iqbal intendesse ' nazionale ' (nazione, millat, è l'Islam tutto intero) .

Il segnale della carovana

229

��------------------- -------

----------------

Primo fra tutti i templi del mondo è la Casa di Dio a : noi siamo i suoi custodi, nostro Custode è Lui ! Siamo allevati e cresciuti all'ombra delle spade, nostro stemma nazionale è il pugnale della Mezzaluna ! Nelle vallate d'Europa ha echeggiato il nostro aziin 16 al nostro torrente, nessuno, allora, poteva mettere freni. La vanità d 'iddii falsi non saprà mai sopraffarei : cento e cento prove abbiam superato, nel mondo ! O giardino d 'Andalusia ! Ricordi tu quei giorni quando avevamo il nido, noi, fra i tuoi rami ? O onda del Tigri ! Anche tu ci conosci: fino ad oggi mormora il fiume tuo ]a nostra leggenda ! O Terra Santa ! Fummo uccisi sul tuo Santuario, il nostro sangue ancora scorre nelle tue vene! Guida della Carovana nostra è il Principe del Hijaz 18 il suo nome solo dà all'anima nostra perenne quiete. Il canto d'Iqbal sembra segnale di campana 1 7 ecco, la nostra Carovana si mette di nuovo in cammino !

LA LUNA

O Luna ! La bellezza tua è l 'onore dei cieli tu, che per antica natura t'aggiri adorante attorno a questo santuario di terra! Quella piaga che porti nel petto è cicatrice d 'amore, o forse è segno cocente di sempre viva brama ? Turbato io qui sulla terra, inquieta tu alta nel cielo, noi siamo in eterna ricerca, tu cerchi e cerco pur io. Forse della stessa santa Assemblea candela è l'uomo e tu pure ? Forse la tua ultima tappa è quella cui anch'io, viandante, m ' avvio ? Ciò che tu cerchi nel silenzio delle stelle è forse, invece, nascosto nel tumultuar della Vita. Sta nell 'eretto cipresso, dorme nella verzura canta nell'usignolo, tace nel bòcciolo. 14 La Kaaba, alla Mecca, secondo la tradizione islamica tempio mono­ teista (del ' monoteisrno di Abramo ') già nei prirnordi. 16 I l grido dell'invito alla preghiera, essenzialmente consistente nel­ l'affermazione assoluta dell'unità di Dio. 18 Maometto. 17 Bang-i darti; di qui viene il titolo di tutta la raccolta.

230

Muhammad Iqbril

Vieni, ti mostrerò il volto suo luminoso nel limpido cristallo dei ruscelli, nello specchio della rugiada. Su pianori deserti e campi ampi e montagne è lo stesso, lo stesso nel cuore dell'Uomo, lo stesso sulla tua guancia !

PREGHIERA

Signore! Al cuore dei musulmani ispira quella vivente brama che l'anima fa trepidare e rende caldo il cuore. Fa scintillar di nuovo ogni grano di polvere della valle di Paran 18 da' loro la passione del contemplare, il gusto del chiedere! A chi non sa piu guardare, ridona sguardo veggente quello ch'io ho visto mostralo agli altri pure! Guida la gazzella sperduta verso il Tempio, ancora, a chi è adusato a città dona l'ampio alitar del deserto! Nel cuore desolato ricrea un tumulto di resurrezione, questo palanchino vuoto rendilo ancora abitazione di Laila 11• Ad ogni cuore sconvolto in questo tenebrore lontano dona piaga cocente d 'amore che n'abbia vergogna la Luna! E i nostri intenti, Signore, fa' alti come le Pleiadi, dàcci la pensosa saldezza delle rive, la libertà ampia del mare l Sia puro l'Amore, sia l'onestà ardita, fa' luminosi i petti, limpidi i cuon! Concedi di poter sentire vivi gli effetti della disgrazia, nel disastro dell 'oggi donaci il pensiero del domani! Sono usignolo che piange in un desolato giardino sono voglioso d'azione ; dona, o Signore, chi senta della mia azione il bisogno!

PROTESTA 20

Perché dovrei danneggiare me stesso, trascurando il mio utile ? Perché non pensare al domani e solo annientarmi nella pena del ieri ? 18 Dove Abramo avrebbe avuto la rivelazione primordiale del mono­ teismo. 19 L'amante unica e platonica del disperato Majniin. Majniin e Leila sono il Romeo e la Giulietta dell'antica leggenda araba. 20 Questa poesia a strofe, in cui è molto chiaro l'influsso di Halr (vedi

Il

segnale della carovana

2JI

Perché, fattomi ormai tutto orecchi, ascoltare il pianto dell'usignolo ? O mio compagno di canti! Son forse una rosa che la mia sorte ha da esser silenzio ? Ma l'ardore del verso m'insegna ardimento e a Dio - ch'Ei mi perdoni ! - debbo levare protesta ! Siamo famosi, noi, per la nostra rassegnazione, cantiamo storie di dolore, parliamo di ' destino ', siamo liuti silenti popolati di grida represse . Se un lamento ci sfugge dal labbro, vogliate ora scusarci. O Dio l Ascolta, da chi t'è tanto fedele, proteste, dall'assuefatto alla lode ascolta, ora, lagnanze l È vero, il Tuo essere antico preesisteva nell'Eternità, Il Fiore era ornamento del prato, ma non spargeva profumo. Dimmi, o generoso Signore, se è giusto : Come si diffonde il profumo del fiore senza la brezza d'aprile ? Nostra serena certezza era la diffusione del Tuo profumo, altrimenti la,.Santa Nazione non sarebbe stata che burocrazia 21!

Strano era, prima di noi, l'aspetto del mondo : là veneravansi alberi, qua s 'adoravano sassi. Lo sguardo dell'uomo era assuefatto alle forme sensibili : Perché credere mai ad un invisibile Iddio ? Sai che qualcuno allora menzionasse il Tuo nome ? Fu la forza del braccio dei musulmani che operò l'opra Tua! · A lungo avevano' abitato il mondo Selgiucchi in Cina i Cinesi, i Sasani nell'Iran

e

Turani,

Introduzione), è una fra le piu note e amate poesie di Iqbàl. L'abbiamo introdotta nella nostra raccolta, sebbene in traduzione l'effetto artistico sia notevolmente diminuito, anche per il suo interesse culturale, in quanto essa mostra al vivo alcuni fra i principali motivi del modernismo musul­ mano e alcune sue evidenti debolezze. 21 Il testo ha un difficilmente traducibile gioco di parole nel contrasto fra parèshàni diffusione ' , ' dispersione ', anche in senso di sconvolgi­ mento, turbamento, e jam'iyat-i khàtir, ' concentrazione dell'animo ', in senso di certezza, tranquillità. Ciò che abbiamo tradotto con il poco poe­ tico ' burocrazia ' è nell'originale diwàni, ' amministrazione ' arida, con­ trapposta al concetto11vivente.�.di "Popolo di Dio " . '

232

Muhammad� Iqbal �

---------- --------------

-----------------

ed abitavan l'ecumene i Greci ancora ed Ebrei c'erano in questo mondo, e Cristiani 12• Ma chi levò la spada in Tuo nome ? Chi raddrizzò l'ordine sconvolto del mondo ? Solo noi adornammo col sangue i tuoi campi di battaglia ora combattemmo in terraferma, ora sui mari; Ora l'azan 13 gridammo nelle chiese d'Europa, ora nei deserti dell'Africa riarsi dal sole. Il nostro onore non stimavano gli occhi dei re: la Professione di Fede la dovevamo cantare all'ombra delle spade ! Vivevamo sol per gettarci nel tumulto delle battaglie e morivamo solo perché fosse grande il Tuo nome. Nemmeno un colpo di spada vibrammo per brama d'imperio: chi, nel mondo, solo per la ricchezza rischierebbe la vita ? Se i nostri fossero morti per l'oro e i beni del mondo perché, in luogo di vendere gli idoli, li avrebber spezzati u ?

•• È il periodo ' antico ', preislamico del mondo, quando esistevano o paganesimi politeistici o monoteismi corrotti (ebraismo e cristianesimo ) . L' Islam, religione ' ultima ' e ' moderna ' spregia tutto ciò che sa di archeolo­ gia, antiquariato spirituale, folklore, subcosciente, panteismo ecc., tutte cose che fiuta legate a concezioni ' arcaiche ', premonoteistiche, che vanno annientate. 2a Il grido dell'invito alla preghiera. 24 È una tesi ricorrente spesso nelle opere di Iqbal: la guerra santa fu tale ed è tale solo in quanto ha per scopo unico la diffusione del monoteismo, cioè della vera cosciente civiltà sul sempre rinascente politeismo naturali­ stico, sui mostri dell'inconscio e del primitivo. Non appena vi si mescolano altri motivi si riduce a furto e rapina. Comunque si giudichi questa teoria, è per lo meno azzardato volerla applicare in pratica alla storia e sostenere che le antiche guerre dei musulmani avevano come unico scopo la diffusione del monoteismo ! Il vendere gli idoli preziosi è, nella letteratura storica musulmana, spesso descritto come tentazione (gli idoli, come abominio, vanno distrutti e per idoli si intendono anche le immagini sacre dei cri­ stiani che son scesi in questo a compromessi con l'idolatria) : l'illuminato scienziato medievale al-Biruni (sec. X-XI) sembra in un curioso passo preferire la vendita di ricchi idoli rapiti dal califfo Muawiya in razzie ai cristiani anziché l'uso piu ortodosso di distruggerli (Si veda A. BAUSANI, L'India vista da due grandi personalità musulmane: Biruni e Babar, in Biruni Commemoration Volume ', Calcutta, 195 1, pag. 70). ·

Il segnale della carovana

233

Entrati una volta in guerra, mai ci ritiravamo e anche gli artigli dei leoni sradicavamo dai campi di battaglia. Se qualcuno si ribellava a Te, ci infuriavamo ; con le spade - che dico ? - con i cannoni anche guerreggiavamo. Imprimemmo su tutti i cuori il sigillo del Monoteismo proclamammo quel messaggio anche sotto le minacce dei pugnali. Dillo tu stesso : Chi sradicò il gran portale di Khaibar Chi conquistò la famosa città di Cesare ? Chi frantumò le forme vane di Signori creab ? Chi sgominò le innumeri armate dei miscredenti ? Chi spense i sacri fuochi sui pirei della Persia ? Chi rinnovò colà la menzione del nome di Dio 21 ?

26

?

Qual popolo ebbe mai solo Te come scopo ? Qual popolo si sottomise, solo per Te, alle fatiche delle b attaglie ? La spada di chi fu conquistatrice e governatrice dell'Universo ? Pel grido divino n di chi si risvegliò a vita il Tuo mondo ? Pel terrore di chi tremavano gli idoli ? Crollando, mormoravano le bocche loro: " C'è un solo Dio ! " . Se nel pieno della mischia veniva il momento della Preghiera i combattenti higiazeni si prostravano a terra, volti alla qibla

28•

26

La risposta è : 'Ali, il cugino e genero del Profeta Muhammad. La scena dello sfondamento della porta di Khaibar è divenuto un motivo fre­ quentissimo delle leggende sciite sugli exploits miracolosi di ' Ali. 2 & 'Rinnovò ' perché i Musulmani considerano il monoteismo, oltre che l'ultima, anche la prima religione dell'umanità, mentre la fase ' poli­ teistica ' sarebbe un lungo periodo di corruzione, correggere la quale è la sacra missione dell'Islam. Zoroastro era quindi un monoteista e i ::\:lusul­ mani conquistatori dell' Iran erano i piu veri seguaci di Zoroastro, mentre gli ' Zoroastriani ' seguivano uno zoroastrismo corrotto da culti ' idola­ trici '. In questa concezione grandiosa, ma semplicistica, si noti qui e altrove la incapacità organica a una esatta comprensione del simbolismo sacro e rituale, qui, per esempio, del culto del fuoco, che non fu mai ' adorato ' dai Persiani nel senso che i Musulmani credevano. 27 Il takbzr, la già nota formula A llahu akbar: Dio è il Massimo! 28 La qibla è la direzione della preghiera. Effettivamente il diritto canonico islamico prevede il caso della preghiera rituale che capiti in caso di guerra e dà interessanti disposizioni sul modo di farla a turno (alcuni combattono e altri compiono una preghiera rituale abbreviata) . "

".

Muhammad Iqbal

234

Principi e volgo tutti ritti nella stessa fila, non rimaneva piu allora né signore né servo. Una sola cosa eran schiavi e padroni, poveri e ricchi : una volta giunti alla Tua corte, non c'era piu distinzione fra loro

n !

E s 'avvolsero albe e tramonti sull'Assemblea dell'Essere e il vino del Monoteismo facemmo girare attorno nei calici su monti, e su piani il messaggio Tuo diffondemmo. Ti sembra - dimmi - che mai sia fallita quest'apra ? Deserti . . . ma nemmeno i mari lasciammo intatti di noi e i nostri destrieri lanciammo nell'oceano di tenebre 10! Cancellammo ogni traccia di Vano 81 dalla distesa del mondo, Dalla schiavitu salvammo il genere umano, profumammo la tua Kaaba sfregandovi sopra le fronti, il tuo Corano ce lo imprimemmo nei cuori. E ora Ti lamenti di noi, che non siamo fedeli ! Se noi non siamo fedeli, Tu non sei generoso ! Altre nazioni ci sono, e fra loro pure ci son peccatori, ci sono deboli, ci sono esseri ebbri di personali illusioni, fra loro pure ci sono infingardi, inetti ci sono, e capaci e ci sono centinaia d 'esseri che spregiano il Tuo nome ; Ma le Tue grazie piovono sui nidi degli altri soltanto e il fulmine Tuo cala solo su noi musulmani ! 21 Uno dei cavalli di battaglia del modemismo apologetico musulmano, sulla democraticità dell'Islam (specie del primitivo Islam) è questo, al quale si potrebbe rispondere facilmente che vera democrazia non è tanto che schiavi e padroni o poveri e ricchi non esistano piu "una volta giunti alla Tua corte " o al " momento della preghiera ", ma anche nella concreta realtà sociale di ogni giorno. 30 Bahr-i zulumat, il Mare di Tenebre è, secondo le antiche tradizioni, l'oceano tenebroso che avvolgeva le terre emerse. Le tradizioni musulmane conoscono anche il ' paese delle tenebre ' agli estremi limiti del mondo, dove avrebbe vagato il leggendario Iskandar, eco del nostro Alessandro Magno. Qui Iqbàl si riferisce probabilmente alle navigazioni dei mercanti­ missionari musulmani nell'Oceano Indiano fino alle lontane isole della Sonda. 31 È termine tecnico coranico, batil, contrapposto a haqq, verità '. Significa tutto il mondo ' inutile ' del ciclo spirituale e materiale premono­ teistico, leggenda fantasiosa contro la Verità dell'Unico Sacro. Le vanità del mondo premonoteistico includono per Iqbàl anche la schiavitu, le caste il panteismo e cosi via. '

'



2 35

Il segnale della carovana ------

��-----------------------

--------

Gli idoli cantano ormai nei templi : " I musulmani se ne sono andati ! " Tutti lieti sono: " I custodi della Kaaba sono scomparsi ! Dal caravanserraglio del mondo son scomparsi gli incitatori dei cammelli 32! Son scomparsi coloro che incedevano col Corano sotto il braccio ! ". Ridono i pagani ora : Li senti ? Non ti curi dunque piu della Tua divina Unità ? .

Non è una lagnanza, Signore, ma son pieni i forzieri di gente che non sa nemmeno parlare in una assemblea ! È crudele vendetta, Signore, che i pagani s 'abbiano i beni celesti e i poveri musulmani solo promessa di beni 33 ! Per noi non c'è più la tua grazia, il tuo dono. Perché non usi piu con noi l'antica dolcezza ? Perché fra i Musulmani è scomparsa ogni fortuna mondana ? Eppure la Tua potenza non conosce limiti e conto! Se vuoi puoi far sorgere bolle d'acqua in seno ai deserti, si che il viandante s 'anneghi in torrenti di miraggio. Che è dunque ? Biasimo altrui ? Svergognatezza ? Impotenza ? La miseria è dunque il compenso di chi muore in Tuo nome ? a2 È altro leitmotiv iqbaliano, questa glorificazione simbolica del hudà, il canto acuto e ritmato degli antichi cammellieri arabi per incitare il cam­ mello. Esso fa parte di quella ricostruzione alquanto teorica della antica semplicità e frugalità araba del deserto, unita

a

'passione ' e intensità

religiosa e priva di ogni arzigogolo intellettualistico, che i musulmani moder­ nisti dell'India consideravano e considerano il loro ideale. 33 Piu plastica e ironica la espressione dell'originale, di difficile tradu­ zione immediata: il kaftr (negatore dell'Unità di Dio) ottiene subito qui le hur'i (le famose vergini celesti) e i castelli (qusùr, i castelli sontuosi cele­ sti promessi nel Corano ai credenti), mentre il povero musulmano ha solo la promessa che otterrà le hùr'i ! In questa irritata affermazione si rispec­ chia, se non andiamo errati, tutta la inconscia ' invidia ' e l'inferiority

complex del musulmano moderno verso gli Europei, e si rivela nel contempo la inscindibile unione di successo religioso con successo ' visibile ', mondano, tipico della concezione religiosa musulmana (come del resto della ebraica antica). Di qui la inspiegabilità della posizione storica attuale agli occhi del musulmano credente (il dominio fisico del mondo avrebbe dovuto, ovviamente, essere dell'Islam e non di una religione preislamica, antica, come il cristianesimo) e la sua irritazione contro la 'ipocrisia' di una reli­ gione come la cristiana che - proprio mentre proclama, in modo incom­ prensibile per un musulmano, la follia della croce e l'ascetismo e il distacco assoluto e la superiorità dell'insuccesso mondano sul successo

-

è, di fatto

riuscita a conquistare il predominio politico sul mondo che avrebbe dovuto essere logico retaggio islamico !

Muhammad Iqbcil Il mondo ormai s'è affezionato agli estranei, a noi è rimasto il mondo della fantasia l Noi siam congedati, altri si son presi cura del mondo. Non si dica però che il mondo è ormai vuoto della Divina Unità ! Noi siamo vivi perché resti il Tuo nome nel mondo: come è possibile che resti la Coppa e scompaia il Coppiere ?

e

Scomparsa è la Tua assemblea, scomparsi i Tuoi amici, scomparsi i sospiri notturni, i gemiti d 'alba. T'han dato il cuore e - presa la ricompensa - sono scomparsi, non si eran nemmeno seduti e son stati scacciati ! Ah, se ne sono andati, gli amanti, con le promesse di un vago domani, cercali ora a lla luce della lampada di un viso lucente! Eppure identica è la passione di Leila, identico il petto di Qais identici i greggi di gazzelle, sui monti e sui piani del Najd 34, il cuor dell'Amore è lo stesso, la stessa è la maga Bellezza la stessa è la nazione del Profeta e Tu sei lo stesso ! Che significa dunque questo tormentarci senza motivo ? Che significa l'occhio Tuo irato su chi è folle di Te ?

,

Han forse abbandonato Te, o il Profeta Arabo ? Son divenuti forse idolatri ? Han smesso di spezzare gli idoli vani ? Hanno abbandonato l'Amore e la follia d'Amore ? Hanno abbandonato i modi di Salman e di Uwais ali ? Eppure essi tengono impresso nel petto il fuoco del Grido Divino 38, Vivono ora, come l'etiope Bilal 37 ! •

34 Qais è il nome originale di Majnun, il ' pazzo ' amante di Leila, qui simbolo di entusiasmo purissimo. Il Najd è l'altopiano deserto del centro d'Arabia. 36 Salman, liberto persiano del Profeta, è personaggio di cui pochis­ simo si sa storicamente, ma che è divenuto, nella tradizione, uno dei fon­ datori dell'entusiasmo mistico musulmano. Cosi Uwais di Qaran è il nome di uno dei piu antichi precursori dei santi islamici, vissuto all'epoca del Profeta ma che non lo conobbe mai, sentendone l'influenza spirituale senza bisogno della conoscenza personale. 38 Cfr. nota 27. 37 BiHU un pio abissino, fu il prototipo del muezzin (colui che invita alla preghiera con il richiamo detto azàn) ed esercitò queste funzioni alla epoca del Profeta.

237

Il segnale della carovana

���---------- ------------�

------------

Non bastò quel primo grazioso gesto d 'Amore, non l'aver seguito la via della santa rassegnazione, non l'aver avuto il cuore sconvolto come ago di bussola, non l'esser rimasto legato ai riti della fratellanza antica ! Ora con noi ora con gli estranei mostri amicizia : Non c'è che dire : Tu sei in ogni luogo ! Tu hai reso perfetta la religione sul monte Paran 38 con un sol cenno, perfetto il Cuore per migliaia di uomini. Hai fatto, degli effetti di Amore, cose infocate, con l'arrossato calore di un Volto hai riarso una folla. Perché oggi non abitano piu nel nostro petto scintille ? Eppure noi siamo gli stessi riarsi d'amore, non ti ricordi ? Scomparso è quel clangor di catene nella valle del Najd i l folle Qais con l'occhio fisso al palanchino di Lei la è scom parso, non esiste piu quell'alta Ambizione, non c'è piu, in noi, un Cuore, questa casa è ruinata, perché piu non esiste una società in fiore . Quando sarà il giorno felice che Tu tornerai grazioso tornerai senza veli verso la Nostra Assemblea ? Nel giardino ormai sono gli altri che siedono a bere vino in riva al ruscello, e, con in mano le coppe, ascoltano il tubar dei colombi, mentre, lontani dalla folla del roseto, siedono assieme tuoi Folli, pigri in attesa del Grido Divino ! Ridà alle tue falene il gusto del bruciarsi alla vampa, ordina ancora al fulmine antico d'ardere i cuori ! I l popolo viandante volge ancora le briglie al Hijaz il gusto del volo ha ripreso l 'usignolo senz'ali, freme ora un profumo di brama in ogni bocciolo. Un solo tocco attende: è assetato di plettro il liuto! �" Le melodie sono ansiose di uscir dalle corde s'agita il Sinai per bruciare all'antico Fuoco ! Sciogli alla Nazione tua favorita i diffi cili nodi rendi la formica impotente compagna di Salomone

!

38 Il monte sul quale sarebbe avvenuta la prima rivelazione monotei­ stica ad Abramo.

Muhammad Iqbeil Dell'introvabile merce d'Amore riempi ancora il mercato, musulmani i monaci rinunciatari dell'India 30 ! Goccia un fiume di sangue per la nostalgia nostra antica palpita il lamento nel petto nostro aperto a ogni lancia 40 !

fa

Il profumo del fiore fuggendo ha rapito con sé il segreto del Prato. Che finimondo è questo ? I fiori son ora i calunniatori del Prato È finita la stagione del Fiore, spezzato è il liuto del Prato, e son volati dai rami i mistici cantori del Prato. C'è un usignolo solo, ebbro di melodie, ancora e nel suo petto ancora tumultuano i canti 41 l Dal ramo del pino son volate a fuga le colombe, e i petali del fiore son caduti a uno a uno e appassiti ; i modi antichi del giardino sono distrutti e scomparsi e nudi sono i rami del manto loro di foglie. Ma l'indole cantante di quell'Usignolo è restata libera dalle catene del tempo Oh, se nel giardino ci fosse chi ne sapesse intendere il grido! Gioia m'è solo la morte, non provo piacere alla vita se piacere ancor v'è, è nel bere il sangue del cuore! Quante sostanze lucenti ondeggiano dentro il mio specchio ! Quante immagini nuove trepidano dentro il mio petto ! Ma in questo giardino non c 'è nessuno che guardi, non vi son tulipani capaci di imprimersi piaghe nel petto

e

39 Caratteristica della religiosità indu - e caratteristica, per Iqbal, perniciosa - sarebbe la inattività, lo spregio della lotta, l'ascetismo . Mesco­ lando qui un motivo anticolonialistico puramente islamico con uno nazio­ nale indiano, Iqbal auspica il momento in cui anche gli indu divengano, da monaci, guerrieri, per combattere attivisticamente contro l'idolatria e l'incredulità europea. to Nell'espressione usata dal testo originale abbiamo un tipico esem­ pio di immagine in ' stile indiano ', che come dicemmo, ebbe la sua influenza su Iqbal. (v. Introduzione) . " Il Lamento palpita nella casa di bisturi (nishtar-kada) che è il nostro petto ". Il nishtar è la lancetta del flebotomo, il petto è nishtar-kada tempio di bisturi, casa di bisturi ' per la gran quan­ tità di ferite aperte. L'immagine tradotta letteralmente suonerebbe estre­ mamente barocca (non cosi nell'originale) e pertanto abbiamo parafrasato. n Si tratta, come è ovvio, del poeta Iqbal stesso. '

2 39

Il segnale della carovana

���---------- ------ ------

------------

Possano possano possano possano Ché, e, se

u

cuori strapparsi al canto di quel solitario Usignolo i cuori svegliarsi a questo squillar di campana i cuori vivere ancora a nuovi patti di fede i cuori ancora provar sete per quel Vino Antico ! se persiana è la botte, è dell'Hijaz il vino indostano è il canto, è dell'Hijaz il timbro u !

Ancora la ' nostalgia pel deserto arabo ', luogo comune fondamen­

tale del modemismo musulmano indiano, straniero in patria. A questa

Shikwii (Protesta), il nostro poeta fece seguir dopo qualche tempo un]awàb-i Shikwii, (Risposta alla Protesta) nello stesso metro e forma strofica, nella quale Dio cerca di rispondere alle accuse e alle domande del poeta. La '

Risposta' come del resto tutte le continuazioni di una idea poetica felice,

non eguaglia, a mio parere, per vigore, la



Protesta

'.

Le risposte di Dio

riecheggiano i soliti motivi del modemismo islamico (voi musulmani avete anche voi abbandonato il vero ' monoteismo ' inquinandovi di concezioni panteisteggianti, mistiche, ellenistiche ecc.). Questo interessantissimo dia­ logo ci mostra con grande chiarezza i limiti della religiosità iqbaliana, incapace di apprezzare i motivi ' dinamici ' di quel capovolgimento dei valori, di quel successo dell'insuccesso che

è il segreto di certe correnti

cristiane e, in fondo, anche di certe correnti mistiche dello stesso Islam. Troppe volte, crediamo, la politica pratica ha offuscato e represso alcune delle piu profonde intuizioni del nostro Poeta.

ABDUR RAHMAN }AMI, La catena d'oro, scuola di Herat, XV sec. Biblioteca Imperiale, Teheran

DAL

ZABUR-1 'AJAM,

OVVERO " I SALMI DI PERSIA ,

(1927)

I ' Salmi di Persia ' pubblicati per la prima volta nel 1927, in lin­ gua persiana, constano di tre distin te sezioni. La prima sono i veri e propri ' Salmi ' . Pel titolo l'autore si è ispirato alla raccolta davidica, come dice chiaramente nella poesia introduttiva alla prima parte, inti­ tolata ' Invocazione ' : " Illumina la mia polvere con la luce della melo­ dia davidica, dà a ogni atomo della mia terra ali volitanti di scintilla ! ". I ' Salmi ' , dopo il 'Prologo al Lettore ' (da noi tradotto) e una ' In­ vocazione ', si dividono in due sezioni, constanti di poesie numerate, senza titolo (il numero della poesia originale l 'abbiamo posto tra parentesi in cifre arabe, nella nostra antologia). La prima sezione contiene componimenti di contenuto piu generale, mentre nella seconda, qua e là, la musa iqbaliana ricade un po' piu spesso nel ' manifesto '. Dal punto di vista stilistico si tratta di un interessante esperimento - quasi sempre ottimamente riuscito - di dare un contenuto nuovo al tradizionale ghazal persiano, la annosa ma pur sempre delicata forma poetica della lirica erotico-mistica dell'Iran . I ' Salmi ' contengono alcuni tra i piu belli dei componimenti persiani del Nostro, anche se la particolarità della forma tecnica dell 'originale ci ha costretti a una scelta piuttosto parca : il ghazal è una delle forme estetiche persiane di piu difficile traduzione in lingue europee. I ' Salmi ' veri e propri sono seguiti dal poemetto in versi baciati Gulshan-i Riiz-i jadid (Il Nuovo Roseto del Mistero) , di grande inte­ resse filosofico e non spregevole esteticamente, che abbiam tradotto per intero. Esso deve il suo epiteto di 'nuovo ' al fatto che esso fu considerato da Iqbal una ' risposta ' al piu antico e famoso poemetto omonimo del mistico persiano Mahmud Shabistari (m. 1320). Shabi­ stari intitolò appunto il suo poema Gulshan-i Raz (Roseto del Mistero) e lo articolò in forma di domande e risposte. L'opera non era un capolavoro letterario e nemmeno conteneva concetti troppo pro­ fondi, ma proprio per la sua semplicità e brevità divenne popolaris­ sima ed è considerata da qualcuno come uno dei migliori compendi di sufismo. Scopo di Iqbal è quello di mostrare come la sua teoria dell 'Io sia in sostanza profondamente differente da quella di una certa

243

I Salmi di Persia

mistica ; ma nel far questo, al solito, egli si trova costretto a usare, in modo nuovo, immagini, metafore, termin i tecnici propri della mistica tradizionale. Nel Gulshan-i Riiz-i. ]adid Iqbal si mostra, an­ cora piu forse che in altre sue opere poetiche, profondamente influen­ zato dal pensiero idealistico europeo. Il fatto che questa sia, fra le opere di Iqbal, quella dove si parla relativamente meno di Islam e si attaccano i problemi - per quanto è possibile in un 'opera poetica­ da un punto di vista diretto e ' logico ', la rende, credo, particolar­ mente interessante per noi europei anche se vi siamo duramente attaccati (cfr. i vv. 253-266) e proprio in uno degli aspetti di cui piu ci vantiamo, quello di propugnatori e difensori della ' demo­ crazia '. La lotta al panteismo, in nome di un personalismo assoluto ( è assurdo che un io, entri, fondendosi, in un altro io: è perfezione anzi per un io essere il piu perfettamente possibile se stesso ) , il concetto di dialogo Uomo-Dio come ragione della Trascendenza divina, la libertà assoluta dell'uomo, quando dialoga con Dio, l'im­ mortalità dell'anima intesa come ' indurimento ' dell'io, sono i pun ti ' filosofici ' fondamentali del poemetto. È una filosofia della ' potenza ' dunque, proprio come la nostra occidentale (nel poemetto si critica duramente I'induismo vedantico ' rinunciatario ' e Shankara, il filo­ sofo indu) : solo che forse, in lui è, piu di quanto non avvenga in Europa, ancora fortemente conscia delle sue antiche origin i religiose, profetiche, bibliche e, nella forma in cui è espressa, è piu attenta ai valori tradizionali, è piu della nostra amica del cuore e dell'intuito e nemica della logica, è piu cinta dai veli discreti di un certo tipo d'arte. Il che ne fa del resto il particolare fascino. A I ' Roseto del Mistero ' segue, nella stessa raccolta, il Bandag"i­ nama (Libro della Schiavitu) , in cui Iqbal analizza le ragioni della disposizione dell 'uomo a divenire schiavo degli altri e critica certe forme ' schiavistiche ' di musica e di arti figurative. Il poemetto malgrado il suo interesse culturale, dal punto di vista artistico è net­ tamente inferiore agli altri della raccolta e abbiamo quindi omesso di tradurlo. "

"

AL LETTORE

Il velo che gli occhi miei copre, m'è leggero qual pagliuzza, talvolta. E con un solo sguardo l'occhio mio abbraccia i contorni dei mondi, talvolta. Lontana e lunga molto è la vallata d 'Amore, ma cammino lungo cent'anni s'attraversa in un sospiro, talvolta. Cerca sempre, e non perder di mano il manto della Speranza : C'è un tesoro nascosto sul ciglio della Strada, talvolta.

DALLA PRIMA PARTE

I (12) Che cos'è questo mondo ? Variopinta pagoda creata dal mio pensiero ! E il suo manifesto gioco è pegno all'occhio mio desto. E l'orizzonte immenso che posso abbracciar con lo sguardo non è che un cerchio tracciato dal compasso ampio dell'Io. Essere e Non-Essere provengono dal mio vedere, dalla mia cecità; Tempo e Spazio altro non sono che scherzi del Pensiero mio eterni. E son magiche opre del Cuore la Quiete ed il Moto, il Visibile e l'Invisibile : il Cuore: rivelatore e denunciatore dei miei segreti piu fondi ! Quei campi seminati del mondo, dai quali si miete il raccolto . . . la loro Luce, il lor Fuoco vengono dal mio tasbih, dal mio zunnar1!

1

Il

tasbih è il rosario musulmano, simbolo di pietà, lo zunnàr è, invece,

come ormai sappiamo, simbolo di

'

eresia

'

. È

e immanentistico dell'intero componimento.

evidente il colorito fichtiano

246

Muhammad Iqbril

�----------------------------�---- -----------------

Sono il liuto del Destino e ho dentro cento ascosi canti, e ogni volta che il plettro dell'Idea ne tocca le corde, ecco dolci risuonano. E Tu, Tu che me rendesti vivente a un traboccare di Grazia, qual segno o traccia ho di Te ? Se questi due mondi son opera mia, il mondo Tuo grande, dov'è ? II (2 I) L'ardente passione della Vita non è che il piacere di cercarTi; la strada morde qual serpe, se verso di Te non vado ! E fugge l 'Angelo abbracci ampi d 'amanti divini quando scintilla lo coglie del fuoco del Tuo desiderio. Ora, bramante bellezza, il velo strappo al Tuo volto, ora, con sguardi incapaci, lo ricopro d'un velo. Ch'io corra a cercare di Te o vaghi a cercare il mio io è la Tua via che assorbe lo sguardo il cuore la mente. Del Tuo giardino son fiore, una goccia dà a me di rugiada : vedrai un bocciòlo che s 'apre e non mancherà acqua al Tuo fiume ! I I I (38) Nel mio pensiero non scorgo lotta di Fede e Peccato, nell 'anima mia dolente non vedo brama di cielo. Se tu mi scavi ora il cuore troverai l'immagine Tua ondulante fioco chiarore come chiaro di luna su sabbia ! IV (47) In questa taverna, o Coppiere, non ho confidente nessuno. O forse son io il primo Adamo d'un altro mondo lontano ? Or questa forma consunta tu plasmi a pugno di Terra Ora la dissolvi nell'Acqua e arcano Fuoco v'inspiri ! a Porta la Ridesta Potenza e la Coppa Miracolosa, ché tu hai dato alla Persia il tumulto vivente della corte d 'un altro Jamshid 3.

2 L'unire in un sol verso i quattro elementi (terra, acqua, fuoco, aria) era ed è considerato artificio molto elegante nella poesia islamica tradi­ zionale. 3 Cioè tu, Iqbal, hai infuso nuovi sensi nei motivi tradizionali persiani. La ' Ridesta Potenza ' e la ' Coppa Miracolosa ' sono i segni della magica regalità del primordiale sovrano iranico Jamshid, a noi già noto.

I Salmi di Persia v

2 47

(56)

Stelle m'ha versato sul petto quest'occhio mio sempre piangente, m'ha lanciato fuori del cielo questo eterno amor del Vedere ! Sf, sulla terra ora incedo, ma piu alto son delle Pleiadi, non mi s'addice, lo sai, vita brillante breve come scintilla. L'albe e i tramonti del mondo nascono dal mio andare perenne, non mi s'adattan, lo sai, questi tramonti e quest'albe ! Tutto l'abbiamo bevuto il vino dalla coppa del cielo, ed è vuota : non scoraggiarti, Coppiere, ho ancora licore azzurrino ! Non basta alla nostra ebbrezza d 'ambedue i mondi l'abbraccio, questo mondo non m'è che passaggio, ma l'Altro pure è passaggio !

DALLA SECONDA PARTE

I (22) La nostra immagine eterna ha percorso tutti i cieli, ha cavalcato la luna, l'ha stretta la Via Lattea al seno ! Non credere, no, che questa terrosa terra sia la nostra dimora, ché ogni stella è un mondo o un mondo è stato in antico ! E nell'occhio umilissimo della formica si scorgono chiare e lucenti mille segrete saggezze, all'occhio nostro nascoste. Sostiene la terra sul dorso il Bisutiin e l'Alvand possenti, ma è la nostra polvere viva che sulla schiena sua pesa ! E la piaga di fuoco del Tulipano dal calice di sangue mi dice che anch'egli fu un essere ansante, capace d'umano lamento' ! II (29) Iddio ci ha persi, e pur ci cerca ancora come noi bisognoso d'amore, preda del desiderio ! Ora ci scrive un messaggio sull'esile petalo del tulipano, ora ci grida di Lui il cuore segreto degli uccelli, pieno di melodie . S'è nascosto silente nel narciso per vedere la nostra bellezza e tanto è ebbro di carezze di sguardi che sembra parli con gli occhi.

4 Il Bisutiin e l'Alvand sono famosi monti persiani. Si badi a non interpretare l'ultimo distico come un accenno a eventuali teorie reincama­ zionistiche. Si tratta piuttosto di una umanizzazione della natura di tipo hegeliano.

Muhammad Iqbal È un sospiro mattutino che gli sgorga dal cuore per la pena di non mai ritrovarci tutto quel ch'è fuori e dentro le cose, e il sopra e il sotto, e tutto lo spazio! Ha suscitato un tumulto per vedere un pugno di polvere, ed è pretesto di sguardi cercanti lo spettacolo dei colori e dei profumi del mondo. Nascosto in ogni atomo, eppure invisibile ancora, chiaro come luce di luna, ma come chiaro di luna abbracciato a strade e castelli notturni. È sperduta nella nostra terra la perla lucente di Vita : È Lui quella perla splendente, è Lui ? Oppure siam Noi 6 ?

I I I (69)

X o ! questo mondo decrepito deve diventar giovane ancora ! E una sua pagliuzza deve essere dura e greve qual monte ! Quel pugno di terra che onniveggente sguardo possiede nel petto abbisogna di grida impastate di cuore ! Questo vecchio sole, questa vecchia luna camminano senza meta ciechi: stelle nuove ci vogliono per ricostruire il mondo ! Ogni bella fanciulla che mi si presenti allo sguardo, è bella, sf, ma piu bella deve essere ancora ! Iddio mi dice : " Cosi è, e tu non dir piu parole ! " Ma risponde l'uomo : " Cosi è, ma altrimenti deve essere, e meglio ! " 8•

6 Questa poesia - almeno nell'originale - è fra i frutti migliori del­ l'arte iqbaliana. L'uso a scopi nuovi delle metafore classiche (specialmente l'etiologia) , l'arditezza, quasi inconcepibile per un musulmano all'antica, di immaginare un ' Dio che cerca ' (concetto che si avvicina pericolosa­ mente al cristiano ' Dio che soffre ') la sincera incertezza finale fra imma­ nenza e trascendenza (cosi riposante dopo le petulanti certezze islamiche di certe poesie-manifesto) tutto si unisce armonicamente a fare di questa breve poesia un componimento di grande intensità espressiva. ' Anche in questo componimento si raggiunge uno dei punti piu arditi della speculazione iqbaliana. Il mondo ' com'è' non è che un esercizio giovanile di Dio e Dio stesso deve confessare che andava fatto meglio : una originale soluzione poetica dell'eterno problema del bene e del male, uno dei punti che certi borghesi e ortodossi seguaci attuali di Iqbal cercano in ogni modo di velare e di interpretare ' canonicamente l (Si vedano anche i primi brani della raccolta L'Ala di Gabriele ' ) . '



I Salmi di Persia

249

IV (75) Né santuario né tempio v'è piu: me stesso io adoro ! Non v'è piu tempio in Persia, non piu santuario in Arabia. Nel petalo della rosa e del tulipano dove son piu i colori, dove rugiada di lacrime ? Dove piu la melodia dolce nei lamenti degli usignoli ? Non vedo alcun nuovo disegno nell'officina del mondo: sembra che nel nulla, ancora non nato, nessun progetto piu resti. Scomparso è il gusto della rivoluzione nei pianeti del firmamento : Sembra che il Giorno e la Notte, inchiodati, abbian perso ogni forza alla fuga ! Si son fermati tutti prima di arrivare alla meta, e nulla piu cerca nessuno. Non è rimasto piu un alito in cuore agli uomini su polverosa terra. O che nel quaderno dell'essere non v'è piu una pagina bianca, o non ha piu forza di scrivere il calamo di Dio ?

IL NUOVO ROSETO DEL MISTERO

Entro il nero dell'occhio tuo, ho creato, Io, lo sguardo ; entro il piu fondo petto ho creato, Io, un nuovo Universo. E mentre dormivano Oriente e Occidente, ignota all'occhio delle stelle, con un inno di Vita ho creato io, l'Aurora !

NEL NOME DI DIO CLEMENTE MISERICORDIOSO

È scomparso dall'anima dell'Oriente l'ardore antico, le è mancato il respiro, è fuggita l 'anima dal corpo. Come una immagine vivente senza il filo dell'alito, egli non sa piu che cosa significhi il gusto della vita, Ignaro è ormai il suo cuore del Fine, il suo flauto s 'è fatto estraneo alla melodia. Io ho voluto in modo nuovo parlare della Meta, ho voluto dare ri­ sposta al libro di Mahmiid 7• Dall'epoca dello shaikh fino a questi giorni, nessun uomo è riuscito a gettare nell'anima nostra scintille di fuoco. Riposammo, avvolti in sudario, sotto la terra, ma ancora non abbiam visto tumulti di resurrezione. Passarono di fronte al saggio di Tabriz le resurrezioni germinate dal seme di Chingiz 8, Ma il mio occhio ha visto un'altra rivoluzione, ha visto il sorgere di un altro sole. Ho tolto il velo dal volto dello Spirito, ho posto, in pugno ad ogni atomo, un sole. 7 Mahmfid Shabistari, l'autore dell'antico • Roseto del Mistero ' di cui questo è risposta . Shaikh era il suo titolo. 8 Mahmiid Shabistari era di Tabriz e visse qualche tempo dopo le spaventose invasioni dei mongoli di Chingiz Khan. '

'

I Salmi di Persia

251

Non credere che io sia ebbro senza vino, e che, come gli antichi poeti, narri solo leggende 9 . Non vedrai venir nulla di buono da quegli abbietti, che mi accusano d 'esser letterato e poeta: Io non ho nulla a che fare con la 'via delle belle ' , io non ho il ' cuore triste ' , non ho il ' dolor dell'Amico ', La mia terra non è 'polvere di una via passeggera ' , né nella rr..ia polvere c'è ' un cuore schiavo e impotente ' ; Io parlo la stessa lingua dell'Arcangelo Fidato, non so nulla di 'rivali' , ' messaggeri ' e ' portieri ' 1 0• Nella mia povertà ho il bagaglio di Mosè, e la gloria imperiale ho sotto il mio tappeto ' 11. Sono terra, si, ma non entro nemmeno in sconfinati deserti, sono acqua, si, ma non mi contengono i mari ! Il cuor della pietra tremerà al tocco del mio vetro, l'oceano del mio pensiero non produce mai sponde. Destini nascosti ho sotto il mio velo, resurrezioni son state nutrite dal mio seno. Per un istante mi son ritirato nel romitaggio del mio Io, e un mondo eterno ho creato : " Io non mi vergogno della mia poesia ché in cento secoli non tornerà piu un 'Attar ! "12• Lottano nell'anima mia la Morte e la Vita, sulla Vita Eterna ho fisso lo sguardo.

9 Il termine ' leggenda ' (afsiina) è inteso con valore negativo, come le produzioni non vere, non utili, dei poeti puri, seguaci dell'arte per l'arte. L'idea che l'afsiina sia suadente al sonno, all'inazione è nella tradizione filosofica indo-musulmana anteriore a Iqbal e la ritroviamo per esempio in Bidil di Patna (sec. XVIII). 10 I termini che abbiam messo fra virgolette sono alcuni dei termini tecnici della lirica immaginifica tradizionale persiana, spregiata qui come vaniloquio . 11 In Iqbal povertà (faqr) è divenuta un vero e proprio termine tecnico, con senso alquanto diverso da ' sorella povertà ' del francescanesimo e di certi mistici, anche musulmani. Povertà significa, per Iqbal, virile e quasi superba qualità di chi può fare a meno di tutto, spregia ogni aiuto. Nel grado piu alto è qualità dei Profeti, degli Uomini Perfetti, degli Eroi. A questa qualità dei beduini del deserto è contrapposta la ' gloria imperiale farr, l'antica aureola regale dei sovrani iranici. 12 Verso dell'antico ' Roseto del Mistero' di Shabistari. 'Attàr (m.1230) è fra i piu grandi mistici persiani. ·,

Muhammad Iq bal Ho visto la terra tua ignara d'anima, l'anima mia ho alitato entro la forma tua. E il fuoco che ho dentro m'ha cosparso di piaghe roventi : accendi con la lampada mia la tua notte l Fu seminato nella mia argilla, come un granello, il Cuore ; sulla mia Tavola eterna fu incisa scrittura nuova. Per me il gusto dell'Io è come miele : che dire ? Queste sono le mie ' esperienze mistiche ' 13• Dapprima ne ho gustato, io, il piacere, poi l'ho distribuito e all'Oriente e all'Occidente. Se l'angelo Gahriele leggerà questo libro, scrollerà v1a da sé, come polvere, la purissima luce. E leverà lamenti pel suo basso grado, e cosi parlerà al Signore del misero stato del suo cuore. " Non voglio manifestazioni si pure, si nude; non voglio che tor­ mento segreto, non voglio ! Oltre ormai al monotono piacere dell'Unione Eterna, voglio conoscere il gusto del sospiroso lamento. Donami la lotta e il bisogno dell'Uomo, dona il bruciore dell'Uomo all'animo mio ! "

Prima domanda In primo luogo mi rende perplesso Il mio stesso pensare : che cos'è quello che si chiama ' Pensiero ' ? E quale pensare è per noi condizione di retto cammino ? Perché talvolta è opera buona, talvolta peccato ?

Risposta Quale luce brilla nel petto dell'Uomo ! Luce la cui trascendenza è nel contempo immanenza. Io la vedo sia fissa sia mobile, sia Luce la vedo, sia Fuoco ! Ora è fuoco, per la logica di prove e argomenti ; ora è luce, fluente dall'anima dell'Angelo. Luce che illumina l 'animo, che riscalda il petto, di fronte alla quale son nulla i raggi del sole.

18 Vàridàt. Cosi definivano i mistici antichi questo termine : ' 'quei sensi ascosi rivelati all'intuito senza che vi partecipi uno sforzo dell'uomo ". Iqbal invece, capovolgendo questa definizione, le dichiara identiche al ' gusto dell'Io ' .

I Salmi di Persia

253

È mescolata alla terra, ma pura di spazio, è legata al giorno e alla notte, ma pura di tempo. Il conto del suo tempo non si fa col respiro, nessuno come lei sa inda­ gare, nessuno come lei sa trovare. Ora, stanca, abita sulle sponde, ora nella sua coppa ribolle un mare infinito. È, nel contempo, mare, e verga di Mosè che spacca il petto del mare, È una gazzella che ha per pascolo un cielo, che s'abbevera del fiume della Via Lattea. Terra e cielo non sono che tappe per lei, incede solitaria fra i viandanti della carovana. Dai suoi modi proviene il mondo delle tenebre e della luce, la Voce della Tromba della resurrezione, la Morte, il Paradiso, le huri. Da lei si manifesta e Satana e Adamo, per lei Satana e Adamo si scoprono. Lo sguardo è impaziente della sua manifestazione, le sue apparizioni affascinano Iddio. Con un occhio vede la sua solitudine, con l'altro la sua estrinseca­ zione, Se si copre un occhio, ciò è peccato, se con ambedue guarda, ciò è condizione di retto cammino. Dal suo ruscello essa crea un mare, poi, fattasi perla, si depone nel suo abisso. Ad ogni istante assume nuove forme, diviene palombaro per pescare se stessa. Racchiude tumulti silenti, contiene suoni e colori senz'occhi né orecchi ; Nella sua ampolla è racchiuso il Tempo, ma esso appare a noi gra­ dualmente. La vita si fa di lei un laccio e divien cacciatrice di ogni cosa, alta o bassa, Con quello essa lega se stessa, e stringe pure alla gola tutto ciò che le è estraneo. Ambedue i mondi in un giorno divengon sua preda, cadono nel laccio suo attorto. Se tu riesci a conquistare ambedue questi mondi, non morrai piu mai, anche se la natura muore. Non iniziare il cammino nel deserto di una fiacca ricerca, ma con­ quista prima il mondo che porti entro di te ! Se sei sotto, salta sopra, col possedere il tuo Io ; se vuoi Iddio, va piu vicino a te stesso ; Se ti incurverai nella conquista di te stesso, ti sarà facile soggiogare la Natura.

2 5� 4

Muhammad

Iqbcil

--------------------�----------------

Felice quel giorno in cui conquisterai questo mondo, perforerai il petto dei nove cieli ! Allora la Luna si chinerà avanti a te adoraPte, e l'avvolgerai d 'un laccio come onda di fumo ; In questo vecchio Convento viVTai libero allora, e ti forgerai, a pia­ cer tuo, i tuoi idoli. Strappar via col pugno il mondo dell'estensione, il luogo della luce, della voce, del colore, del profumo, Render molto il poco, e poco il molto di quel mondo ; mutarlo a pro­ prio piacimento, Non attaccare il cuore all'affanno suo, al suo riposo, frantumare il talismano delle sue nove sfere, Immergersi, come un dardo, nel suo petto piu fondo, non dar via il nostro grano in cambio dell'orzo suo : Questa, e non altra, è la Gloria I mperiale, questo è quel Trono che è gemello dell'Altare !

Seconda domanda Che cos'è quel mare che ha per sponde la Conoscenza ? Quali perle si possono trarre dai suoi abissi ?

Risposta La vita animata è un fiume spumeggiante, Percezione e Coscienza ne sono le sponde. Un fiume profondo e sconvolto dall'onde, e migliaia di monti e de­ serti ha sulle rive. Non chiedermi nulla dell'onde sue inquiete, ognuna delle quali salta oltre le sponde. E, uscita dal fiume, feconda di umidore il deserto, dona allo sguardo il piacere del 'come ' e del ' quanto '. E ogni cosa che venga alla presenza di lei, s'tllumina dell'effluvio della sua coscienza. In sé romita, spregia ogni compagnia, ma ogni cosa prende, dalla sua luce, luce. Da principio essa la illumina, (. alla fine la imprigiona in una forma u . u Fonna, a'in, è un interessante termine tecnico iqbaliano. Il poeta sfrutta il duplice senso del termine, legge cioè e forma. L'Io pensante e creante, proiettandosi fuori di sé, imprigiona le cose (ancora di fatto ine­ sistenti in quanto non illuminate da lui, esistenti nel deserto, nel caos) in una forma. Ma questa forma trasposta sul piano etico-sociale, è anche una legge.

255

I Salmi di Persia

La coscienza la avvicina al mondo, e il mondo la informa del di lei segreto. La ragione le toglie il velo dal volto, e il discorso la mostra piu nuda. Essa non può esser contenuta entro questo palazzo di ricompense 16, il mondo è per lei solo uno dei tanti stadii dell'Essere. Fuori di te vedi il mondo, monti e pianure, mari, deserti, miniere. Il mondo dei colori e dei profumi è il nostro mazzo di fiori, libero da noi, e pur nel contempo a noi legato ; L'Io l'ha legato assieme con un filo di Sguardo, ha legato assieme la terra, il cielo, il sole, la luna 1 8. Il nostro Pensiero conosce, per raggiungerlo, un sentiero nascosto, perché ogni cosa che esiste deve l 'esistere suo ad uno sguardo. Se nessuno la guarda, miseramente piange nel nulla, se la guarda qualcuno, si fa mare e montagna. Il mondo prospera perché noi lo guardiamo, è perché noi cresciamo che il suo virgulto germoglia. La storia del Guardante e del Guardato è arcano mistero, il cuore d 'ogni atomo presenta mille richieste di sguardo. Dice : " O idolo bello, rendimi percepito, in grazia d'uno sguardo fammi esistente ! " 1 7. La perfezione dell'essenza di una cosa è esistenziarsi, esser perce­ pita da un percipiente, E sua distruzione è il non essere a noi presente, non essere illuminata dalla nostra coscienza. Il mondo non è altro che le nostre manifestazioni ; senza di noi, infatti, il visibile gioco di luce e di suono scompare. 16 Palazzo di ricompense ' o ' convento di ricompensa , dair-i mukii­ fiit, è il ' mondo ', nell'antico linguaggio tradizionale, perché le azioni fatte nel mondo sono ricompensate nell'altro. Nel linguaggio iqbaliano è simbolo del relativo, dove a ogni azione corrisponde una reazione misurabile, una ricompensa, mentre ciò non avviene nell'Assoluto. 16 È una geniale applicazione hegeliana di una immagine ' stile indiano ' (dove lo sguardo, per il suo aspetto filiforme, è spesso assimilato a un filo) . Qui lo sguardo è filo che lega, tra loro e col soggetto pensante, organizzan­ dole in un cosmos, le cose fenomeniche. 1 7 L'immagine non è chiara se non si tiene presente che ' idolo bello è shiihid, che significa anche ' testimoniante ' (participio presente di un verbo arabo, il cui participio passato passivo è mashhiU, percepito ', ' testimo­ niato ' ) . Lo shiihid è poi il giovane efebo tP.stimonio delle ebbrezze dei mistici tradizionali ; l" idolo bello è qui ancora l'Io creante che con uno sguardo può rendere ' percepite ' mashhiU, visibili le cose non ancora manifeste. '

'

'

'

'

,

Muhammad Iqbal Tu, però, chiedi aiuto alla sua compagnia, rettifica il tuo sguardo nelle sue pieghe complesse. " Sappi per certo che i predatori leoni, in questa Via, chiedono aiuto alla minuscola formica " 1 8. i sussidi che il mondo t'offre, prendi contezza di te : tu sei Ga­ briele il Fidato, acquista l'ali e le penne l Apri l'occhio della ragione sul molteplice, affinché possa giungere alla contemplazione dell'Uno. Prendi tua parte dal profumo delle vesti di Giuseppe, restando nel tuo Canaan, apprendi il fiorire d'Egitto e dello Yemen ! L'Io è il cacciatore, e la preda sono il Sole e la Luna ; il Sole e la Luna son prigionieri della sua decisione. Lancia te stesso, come fuoco, sul mondo ; prendi d 'assalto lo spazio e l'oltrespazio !

Con

Terza domanda Che cosa significa : " Unione del Possibile col Necessario 18 " ? Che senso ha la storia della Dimensione e del Numero ?

Risposta Tre dimensioni possiede questo mondo fenomenico, e la Ragione afferra al suo laccio la Quantità e la Qualità. Questo è il mondo di Tiisi e di Euclide, e, per l'Intelletto che cal­ pesta la terra, è sufficiente 2 0 . In esso sia il Tempo sia lo Spazio sono apprensioni concettuali ; apprensioni concettuali sono, in esso, la Terra e il Cielo. 18 Questo verso, fra virgolette nel testo, sembra una citazione, ma non sono riuscito a identificarlo. 1 9 L'unione del Possibile (mumkin, ' contingente ') con il Necessario (wajib) cioè fra l'uomo e Dio è studiata negli strati piu alti dell'esperienza mistica. La risposta di Iqbal, profondamente europea ed hegeliana, è che si tratta di una unione dialettica in cui il Necessario pone il Possibile per manifestarsi. 2 0 L'intelletto è detto zamin-farsa, che calca la terra ', cioè inadatto all'eternità. In questa concezione dell'intelletto e della ragione come gradini inferiori e puramente pratici della manifestazione dell'Io sta una delle fon­ damentali differenze fra il pensiero iqbaliano e l'idealismo moderno europeo. lqbal ha ereditato dalla mistica, malgrado le sue critiche ad essa, il senso della superiorità del cuore (da non intendersi tuttavia nel senso romantico europeo bensi come sede dell'intuito) sull'intelletto. T1lsi è un astronomo e geometra famoso dell'epoca mongola (m. 1 274) . '

ABDUR RAHMAN }AMI, Giuseppe e Zalikha Biblioteca Nazionale, Napoli

257

I Salmi di Persia

Ma tu tendi l'arco e colpisci il vero bersaglio, apprendi dalle mie parole il valore dell'Ascensione 21 • Non cercar l'Assoluto in questo palazzo di ricompensa : solo ' la Luce dei Cieli ' è assoluta 22 • La Realtà è atemporale e aspaziale : non continuare a dire che il mondo è illimitato. Limitato è interiormente, non esternamente 28 ; il suo interno non conosce ' basso ' e ' alto ', ' piu ' e ' meno ' . Il suo interno è vuoto di dimensioni spaziali, solo il s u o esterno è capace di estensione. Ma la nostra Ragione non si adatta all'Eterno ; l'Uno, pel funzionare di lei, si fa Mille. Poiché essa è zoppa, ama la quiete, non scorge il nocciolo ed è tutta intenta alla scorza. Allorché noi abbiamo frazionato la Realtà, vi abbiamo distinto il Fisso dal Mobile. La ragione ha costruito uno spazio nella aspazialità, e s'è cinta la vita del Tempo come d 'un zunnar. Non essendo capaci di scorgere il Tempo nel nostro piu intimo spirito, abbiamo creato i mesi e gli anni, i giorni e le notti. Ma mesi ed anni non ti valgono un granulo d'orzo. Tuffati piuttosto nelle divine parole : " Per quanto siete restati . . " 24 • Giungi a te stesso, sfuggendo al tumulto dei fenomeni, riversa nel tuo piu fondo petto il tuo I o ! .

21 Ancora la mistica esperienza del mi'ràj o ' ascensione celeste ' di Maometto, di cui abbiamo parlato nelle note al ' Poema Celeste ' . 22 Dio è la luce dei cieli e della terra " sostiene il famoso versetto coranico della Luce (Cor., XXIV, 35) . 23 Il limite della Realtà è solo ' interiore ', verso Dio ; mentre la Realtà, in senso spaziale, è infinita. 24 È una delle numerose ' cifre ' coraniche usate da Iqbal a imitazione della poesia tradizionale. Si tratta delle prime parole, di per sé spesso insi­ gnificanti, di un versetto coranico, che alludono al senso dell'intero ver­ setto e lo simboleggiano. Iqbal, come è suo solito, interpreta poi a suo modo spesso il versetto stesso. Qui si riferisce al passo coranico XVIII, 19 che narra di come al risveglio dei famosi Sette Dormienti di Efeso nella Caverna fu loro chiesto : " Quanto tempo siete rimasti qui ? , ed essi risposero : "Un giorno o una parte di giorno " , mentre vi eran rimasti centinaia di anni. Si allude cioè al concetto prediletto di Iqbal della relatività del tempo, che è per lui bergsoniana durée e non tempo ' seriale ', snocciolam.ento di minuti, ore e giorni. "

"

258

Muhammad Iqbal

Dire ' due ' del corpo e dell'anima è teologia, ma vedere come due cose il corpo e l'anima è colpa. Nell'anima è ascosa la cifra simbolica del creato, il corpo non è che uno stato degli infiniti stati della Vita. Lo Spirito è sposa che s'è tinta dell'hennè della Forma e il suo mani­ festo svelarsi ha circondato d 'ornamenti. La Realtà tesse un velo al suo volto, poiché il suo piacere sta nel­ l'essere scoperta. Da quando gli Europei han considerato il corpo come separato dal­ l'anima, il loro sguardo ha preso a veder distinte Religione e Po­ litica : La Chiesa snocciola il rosario di Pietro, dicendo che non ha nulla a che fare col potere civile. Vedi di conseguenza come il Potere Civile siasi ridotto ad astuzia ed imbroglio, vedi, un corpo senz'anima e un'anima senza corpo ! Fàtti della Ragione una compagna di viaggio per l' Intuito, e getta uno sguardo, poi, alla nazione dei Turchi : Per imitar gli Europei si sono estraniati a se stessi, non han scorto il vincolo che il Potere Civile lega a Religione 26 ! Visto, cosi, l'Uno centuplicato dalla Ragione, abbiam creato, per contarlo, il Numero. È dunque questo vecchio Convento, che tu vedi, del mondo, solo un pugno di terra ? Sf, ma è anche un istante dell'avventura del­ l'Esser Santo 2e ! Gli scienziati non sono che adornatori di forme morte, non posseggono la mano di Mosè, l'alito di Gesu . Il mio intuito non scorge in questa scienza nulla che valga, ché a ben altra scelta esso anela ! E io dico : " Il mondo è in rivoluzione, il suo interno anche è vivo, e freme e s'attorce ; 26 Qui pienamente d'accordo con l'Islam tradizionale, Iqbal rifiuta la divisione di poteri fra Cesare e Dio. Tutto è terra santa, ma - premettono l 'Islam e Iqbal - sacerdozio e sacramentalismo sono bestemmia : teo­ crazia quindi, ma senza preti e senza sacramenti. 1 8 Questo attribuire a Dio il concetto di ' avventura ', esperienza, è molto ardito per un musulmano e mostra quanto fortemente lqbal sentisse Dio come persona. Il mondo non è che un attimo dell'avventura di Dio. Impostazione interessante che non è né panteistica, né astrattamente tra­ scendentistica, e alla luce della quale i problemi della :filosofia tradizionale acquistano nuove e impensate soluzioni (per esempio, come già vedemmo e vedremo, il problema del male e del bene).

I Salmi di Persia

259

�-----------------------

---------

Sorpassa i tuoi numeri e il tuo contare, dà uno sguardo al tuo Io, e procedi ancor oltre, Ché in quel mondo dove la parte è piu grande del tutto, la logica di un Razi e di un Tusi 2 7 è follia. Trattieniti un po' a far conoscenza con Aristotele, e mettiti in armo­ nia con il canto, ancor, di Bacone 28, Ma poi passa al di là del loro livello, non sperderti in questa tappa, continua il tuo viaggio ! E, con la Ragione che ora conosce il piano della Quantità e sa l'in­ temo delle rocce e dei mari, Soggioga al tuo magico anello il mondo fenomenico, tendi imbo­ scate nel cielo alla luna e alle stelle ! Ma apprendi anche un'altra scienza, liberati da questo inganno di notti e di giorni, Il tuo livello è fuori del tempo, Cerca ormai quella Destra, che non conosce Sinistra ! " .

Quarta domanda Come venne a distinguersi l'Increato dal Creato, si che questo fu il ' Mondo ', quello fu ' Dio ' ? Se la Persona Santa di Dio è sia Conoscente sia Conosciuto, perché questo pugno di terra si tormenta perplesso ?

Risposta È condizione di vita, per l'Io, porre l'altro da sé, è cosa buona la separazione fra Conoscente e Conosciuto. Il nostro parlar di Creato e Increato vien dal contare, e il nostro contare è il Talismano del Tempo. Contiamo continuamente l'ieri e il domani, abbiamo a che fare con l' è ', e il ' fu ' e il ' sarà ' . Tagliarci via d a Lui è nostra natura, nostra natura è il palpitare, il mai giungere. Separàti da Lui non possiamo fondare appieno noi stessi, ma senza l'unione con noi Egli è privo d 'equilibrio e di quiete . )l" é Lui senza d i noi, n é noi senza d i Lui. Quale condizione ! Il nostro distacco è un distacco al momento dell'unione. La separazione dona potenza di sguardo alla polvere, dona a u na pagliuzza sostanza di monte. '

27 Esistono vari Razi. Forse si allude qui al filosofo, medico e alchi­ mista noto in Europa come Rhazes (m. 925) . Su Tilsi cfr. la nota 20. 28 Rappresentanti, il primo la logica deduttiva, il secondo la induttiYa.

260

MÙhammad Iqbril

La separazione è colei che regge lo specchio all'Amore, la separazione s'addice agli amanti. Viviamo solo perché soffriamo, siamo eterni in virtu del soffrire. Che significa dunque ' io e Lui ' ? È un segreto divino. L'espressione ' io e Lui ' fa testimonianza della nostra immortalità. Sia nel fenomeno che nel noumeno 2 9 c'è la luce dell'Essenza divina ; vivere significa essere nella società. L'Amore non può esser veggente senza società, l'Amore non può contemplare se stesso, senza la società. Contempla le manifestazioni che si producono nella nostra assemblea : il mondo è invisibile, Egli è visibile. Costruzioni, città, palazzi, strade non esistono in realtà, qui non c'è altro che noi e Lui. Ora Egli si estrania da noi, ora ci suona, come liuti, Ora noi intagliamo l'immagine Sua nella pietra, ora, senza vederLo, Lo adoriamo, Ora strappiamo ogni velo di Natura, e arditamente contempliamo la bellezza dell'Amico. Quale mirabile umore contiene il capo di questo mucchio di fango, un umore che rende splendente la sua intima essenza, Umore grazioso che piange la separazione da Lui, e pur, nel contempo, di tale separazione si nutre ? La separazione lo ha dotato di una vista tale, ch'egli ha fatto della sua sera, per se stesso, un'alba. Ha reso il suo Io un tormento di ricerca e di prova, il dolore antico ha reso giovanile gioia. Collana a collana ha tratto perle dagli occhi bagnati di pianto, e dolce frutto ha preso da palma di lutto. L'Abbracciarsi strettissimo all'Io significa il combaciare di Annien­ tamento e d'Eternità. Che cos'è l'Amore se non l'annodare i vari stadi dell'Essere ? Che cos'è l'Amore se non il superare ogni limitazione ? L'Amore non ha il gusto dflla fine, il sorger del suo mattino non conosce la sera. Nella sua l- ia, mentre la Ragione è un contorcersi a vuoto, v'è un mondo nel brillare d'un attimo.

28 È una traduzione un po' ardita, (ma giustificata, a mio parere, dal tipo di pensiero iqbaliano) dei due termini tradizionali jilvat, ' manifesta­ zione ' esterna, visibile, e khalvat ' intimità ' segreta, che è origine della jilvat.

26I

I Salmi di Persia

Migliaia di mondi cadono sulla nostra strada, come potrebbe mai giungere a fine la nostra giostra incessante ? O viandante ! Vivi in eterno ed in eterno muori, abbraccia il mondo che ti si presenta dinanzi ! Sommergersi nel suo mare non è la nostra fine, se tu quel mare lo includi in te stesso, non è questo, un annientamento. È assurdo che un io entri, fondendosi, in un io : è perfezione, anzi, per un io, esser perfettamente se stesso.

Quinta domanda Chi sono ? Informami dell'Io ! Che significa : ' viaggia entro te stesso '

30 ?

Rt sposta L'Io è l 'amuleto conservatore delle creature, e il primo raggio della sua essenza è la Vita. La Vita si risveglia da dolce sonno, e il suo interno, come l'Uno, diviene molteplice. Essa non potrebbe sbocciare senza la nostra manifestazione, né noi senza il suo sbocciare potremmo manifestarci. Il suo intimo petto è un oceano del quale non si vedon le sponde, il cuore d'ogni goccia è un'onda irrequieta. Non possitde patrimonio di pazienza, non compare che in effimeri individui. La vita è un fuoco e gli ' I o ' ne son le scintille : come stelle son fissi e nel contempo viandanti. L'Io contempla il non-lo pur senza uscir da se stesso ; in mezzo alla società è solitario. Osserva un poco il suo ripiegarsi in se stesso, il suo crescere dalla polvere calpestata dai propri passi! Nascosto agli sguardi, egli è sconvolto, in continua ricerca di colori e profumi ; Balza e salta su per l'interno ardore, in modo tale che sembra lottar con se stesso. 30 La metafora del viaggio come mistica ricerca e affinamento del­ l'anima è, com'è noto, frequentissima nei mistici tradizionali. Iqbal insi­ ste sul concetto di viaggiare in se stessi come presa di coscienza del proprio Io creante, e ribatte che la meta di questo viaggio - come del resto affer­ mavano grandi mistici quali ' Att.ar '

- è in noi stessi. Il ' Viaggiatore

'

è

anche un titolo dell' Uomo Perfetto iqbaliano. (Vedi la settima domanda di questo stesso poemetto).

Muhammad

Iqbal

l\Ia il mondo esterno deriva il suo ordine da quella sua lotta interiore ; un pugno di fango, per quella lotta, assume limpidezza di specchio. Dal suo raggio non goccia che personalità, il suo mare non produce che perle . La forma di fango non è che un velo per l'Io, il suo sorgere è come il sorgere del sole ; E il suo oriente è in fondo al nostro petto, è dalla sua sostanza che deriva lo splendore del nostro fango. Tu mi chiedi di informarti dell'Io e, ancora, che senso abbia ' il viaggio in se stessi ' . Io t'ho spiegato qual sia il legame dell'anima col corpo, ora viaggia entro te stesso e sperimenta tu stesso il senso di ' Io ' . Viaggiare i n s e stesso significa nascere senza padre né madre 3 1 , affer­ rare le Pleiadi dalla propria terrazza, Rapire l'eternità con un attimo di tormento, contemplare le cose senza bisogno di raggi di sole, Cancellare ogni traccia di timore o speranza, squarciare, come Mosè, le acque, Frantumare questo talismano di terra e di mare, spaccare con un dito la Luna. E tornare dall'oltre-spazio di Dio in modo tale che Egli ci resti nel petto e il mondo Suo dentro il pugno . Ma è assurdo spiegare a parole questo mistero : vedere è vetro, parlare è argilla. Che dire dell'Io e della sua ardente potenza ? Svelarlo può solo la parola divina : ' N oi proponemmo ' 32 . La sua fiammeggiante Gloria fa tremare il firmamento, nel petto suo sono il Tempo e lo Spazio. Ha fatto sua sede il cuore dell'uomo, è caduto in sorte ad un pugno di fango. Separato dal non-Io, eppure ad esso unito, sperduto in se stesso e pur connesso col non-Io : In qual modo si trova l'immagine entro un pugno di fango, una immagine che viaggia e vede senza tempo né spazio ? .

.

.

3 1 Si veda il passo parallelo del Poema Celeste ' alle pagg. 46, 47· 32 È un'altra cifra coranica come quella vista alla nota 24. Qui si tratta •

del versetto XXXIII, 72 : " Noi abbiamo proposto il Pegno al Cielo, alla Terra e ai Monti ed essi rifiutaron di portarlo e ne ebber paura. Ma se ne caricò l'uomo e l'uomo è ingiusto e d'ogni legge ignaro ! ". L'interpretazione iqbaliana del disputato versetto è che il ' Pegno ' sia l'Io, la personalità, la coscienza, che solo l'uomo osò accettare da Dio, facendone però spesso cattivo uso.

I

Salmi di Persia

Prigioniero e libero insieme. Come ? Laccio, preda e cacciatore. Come ? Tu hai in mezzo al petto una Lampada ; quale luce brilla nel tuo specchio ? Non dimenticare che tu di quella Lampada sei il depositario. Quale stoltezza non guardare in te stesso !

Sesta domanda Qual'è quella parte che è maggiore del tutto ? In qual modo si può ricercarla ?

Risposta L'Io supera le nostre misure fisiche ; l'Io è piu grande di quel tutto che tu puoi vedere. Cade ripetutamente dal cielo e pur sorge, sprofonda nel mare del tempo e pur sorge. Chi, sotto il firmamento, sa, come lui, guardare a se stesso ? Chi, come lui, sa volare si alto senz'ali ? Rimane nella tenebra e pur abbraccia una luce, è fuori del paradiso e pur stringe al seno una huri, E con quel fascinoso parlare che egli possiede, trae perle dall'abisso della Vita . L'intima essenza della vita è eterna ; è temporale solo se la guardi con occhio esteriore. Lo stadio dell" È ' e del ' Fu ' è sottoposto al suo atto predestina­ tore, è essa stessa manifestazione di sé e conservatrice di questa manifestazione . Perché mai domandi tu com'è e come non è ? I l Destino non è esterno alla sua struttura. Che dire della sua condizione e della sua incondizionatezza ? Essa è, esteriormente, predestinata, interiormente libera. E del resto il sovrano di Badr ha detto : " La Fede sta fra la Prede­ stinazione e il Libero Arbitrio 33. "

33 Il sovrano di Badr (nome del luogo di una famosa battaglia in cui Maometto con l'aiuto divino riusci vincitore contro i miscredenti) è il Pro­ feta Maometto. Il senso che il hadith (detto attribuito tradizionalmente al Profeta) qui citato aveva e ha per la esegesi ortodossa è che la fede è una via di mezzo fra libero arbitrio e predestinazione (cioè l'ortodossia sta nel non esagerare né in una direzione né nell'altra) . Qui Iqbal, interpretando, come al solito, con molta libertà e modernità, fa del versetto una afferma­ zione di identità dialettica fra i due termini !

Muhammad Iqbcil Ogni essere creato tu lo chiami predestinato, schiavo cioè del legame delle dimensioni spaziali. Ma l'anima mia viene da un alito del Creatore dell'anima ; malgrado tutte le sue manifestazioni, essa è romita. ::-.fon si può mai parlare di una sua predestinazione, ché l'anima, senza una natura libera, non è piu anima. Essa ha preso d'assalto il mondo della quantità e della qualità ; uscita dal mondo della Predestinazione, è entrata nel mondo del Libero Arbitrio. Allorché essa scuote via da sé la polvere della costrizione, guida il suo mondo come si guida un cammello. Il firmamento allora non gira senza il suo permesso, senza il suo cenno pietoso non brillano gli astri. Un giorno svela il suo intimo petto e la propria sostanza contempla con l'occhio suo stesso. Una carovana di esseri di luce è sulla strada in attesa, ansiosa di vederla. L'Angelo prende il vino dalla sua vigna, prende la pietra d'assaggio dal fango di lei ! Che cosa mai chiedi del modo di cercarla ? Sprofòndati nel livello del tumulto della vita, Scaglia contro l'eternità questi giomi che hai, queste notti ; getta contro la ragione un sospiro d'alba ! La ragione prende materia dai sensi, il sospiro prende raggi dal­ l 'amore. La ragione prende la Parte, il sospiro prende il Tutto ; la ragione muore, mai non muore il sospiro. La ragione non possiede un vaso che possa contenere l'Eterno, e come lancetta d'orologio conta i respiri ; Plasma giorni, notti, albe, tralascia la vampa e trasceglie scintille. l\!a il sospiro degli amanti è la perfezione dell'opera. In un suo attimo si nasconde un eone. Quando l ' Io mostra le sue possibilità, scioglie il suo nodo interiore ; Tu non possiedi la luce che egli vede, tu lo consideri effimero, mo­ mentaneo lo pensi. Che timore può esservi della morte che viene 84 ? Quando l'Io è ma­ turo, è puro da morte. 84 La morte, essendo evento solo del futuro, non interessa l'attuoso presente dell'uomo vivo. Qui Iqbal è esattamente d'accordo con il pensiero idealistico occidentale.

I Salmi di Persia È per un'altra morte che trema il mio cuore, il mio cuore, l'anima, mia, il mio fango : Abbandonare l 'opra d 'amore e d 'ebbrezza, rifiutarsi di dare la propria scintilla ardente agli sterpi, Tagliare il sudario a noi stessi con le nostre mani, vedere con gli occhi nostri la nostra morte Questa

è

!

la morte che sempre ti tende imboscate, di lei abbi paura,

ché la nostra vera morte

è

questa

!

Essa ti scava la tomba nella stessa tua forma Nel tuo stesso seno s'annidano il suo Nakir, il suo Munkar 36•

Settima domanda Chi

è

il Viaggiatore, chi

Chi chiamerò io

'

è che segue la U orno perfetto ' ?

Via

?

Risposta Se apri gli occhi sopra il tuo cuore, vedrai che la Meta

è

nel tuo

stesso petto. Questo significa viaggiare pur restando immobile, questo

è

'

viaggiare

da sé a sé ' . Nessuno qui conosce dove noi siamo, ché noi non entriamo negli occhi della luna e delle stelle. Non cercare una fine, ché fine non ha ; se giungi a una fine

è

segno

che sei senza vita. Non hai da crederci maturi, no, ché siamo acerbi ; in ogni tappa del viaggio siamo perfetti e imperfetti. La vita sta nel non giungere mai a una fine, il nostro viaggiare pos­ siede vita eterna. La nostra pista s'estende dalla Luna al Pesce 3 8 , sia il Tempo sia lo Spazio non sono che polvere che alziamo nel viaggio . Ci attorciamo su noi stessi e pur siamo impazienti di manifestarci ; perché siamo onde, ma pur sorgiamo dagli abissi dell'Essere. Sii sempre pronto a tendere imboscate a te stesso, fuggi dal dubbio verso la certezza.

35 Nakir e Munkar sono due angeli che l'escatologia musulmana imma­ gina interroghino il cadavere nella tomba. 3 8 Cioè tutto il mondo terrestre. Il Pesce, secondo una mitica cosmo­ logia tradizionale accettata anche dalle leggende islamiche, era un enorme animale che sosteneva la terra dalla parte di sotto. La Luna è il cielo imme­ diatamente superiore alla terra.

266

Muhammad Iqbal

L'ardore d'amore non conosce annientamento, e anche il contemplare certezza non conosce una fine. Perfezione della vita è contemplare la persona di Dio, e il modo per ottener ciò è liberarsi dai legami della dimensionalità. E allora tu sederai solo a solo con la Persona di Dio, Lui vedrà te e tu vedrai Lui. Illuminati dunque della luce del sacro testo : ' Chi Mi vedrà . ' 37 ; se chiudi gli occhi, non sussisterai piu nemmeno tu stesso. Passa con solido Io alla Sua presenza, non scomparire entro il Suo mare di luce. Fa partecipe l'atomo di quel palpito immenso, che vibra nel santuario di un Sole ! Brucia, si, alla disvelata presenza dell'Amato, ma in modo che tu apparentemente riarda te stesso, in segreto bruci ed illumini Lui ! Colui che ' ha visto ' è Principe al mondo : Io e tu siamo imperfetti, perfetto è Lui ! .

.

Se non lo trovi (l'Uomo Perfetto) . sorgi a cercarlo, e se lo trovi, afferrati alla sua veste. Non dare la mano a faqih, a shaikh e a mullii, non vagar qua e là come pesce ignaro dell'amo ! Negli affari di religione e politica egli è la guida, ché noi siamo ciechi ed ei sa vedere profondo. Egli è come il sole sorgente, spunta da ogni suo capello uno sguardo . Gli Europei hanno stabilito il rito della democrazia, han sciolto la corda dal collo del demone ; Non sanno suonare senza archetto e violino, non sanno volare senza aeroplano 38, Meglio dei loro orti è uno sterile campo, meglio delle loro città è il deserto ! 3 7 Qui Iqbal si riferisce, citandolo per accenno, a un had'ith (tradizione attribuita al Profeta) : " Chi mi vede ha visto Dio " (mi = Maometto) . Il hadith è usato spesso dai mistici a correzione del troppo rigido ' non mi vedrai ' del Corano (VII, 1 43) ed è simbolo-cifra della visio beatifica. Se l' uomo - sostiene Iqbal - chiuderà gli occhi avanti a Dio, sarà dissolto. Egli deve aprirli su Dio affermando la sua personalità attiva. La innocua visio beatifica della teologia viene cioè da Iqbal reinterpretata come dialogo attivo, con Dio. 38 Tutto questo passo antieuropeo fa un curioso effetto proprio in questo poemetto che inneggia a una visione del mondo che è in sostanza proprio quella europea l La pur comprensibile irritazione di Iqbal per il colonialismo gli faceva chiudere gli occhi di fronte a certe realtà, facendo scivolare di nuovo il suo pensiero verso concetti mistici di irrazionalismo reazionario.

I Salmi di Persia Come una carovana di predoni che corre all'assalto, ventri avidi all'assalto del cibo, La lor anima s'è addormentata e s'è ridestato il lor corpo ; arte, reli­ gione e scienza si son fatte abbiette . La ragione non è che empietà e creatrice d'empi, la tecnica degli Europei non è che cannibalismo. Una fazione loro tende imboscate all'altra : Dio li aiuti, se le azioni loro son queste ! Reca da parte mia ai popoli d'Occidente questo messaggio : " La democrazia è una spada senza guaina ! Che spada è quella che uccide la vita, senza distinguer fra empio e credente ? Non rimarrà nel fodero nemmeno per poco annienterà la vita sua stessa e la vita d'un mondo ! " .

Ottava domanda Quale sottile realtà esprime l' ' Io sono Dio ' 3 8 ? Che pensi tu ? Fu sciocchezza esprimere quel simbolo assoluto ?

Risposta Parlerò di nuovo del simbolo dell' ' Io sono Dio ', e ancor ne svelerò ad Indiani e Irani il segreto. Un mago 40 fra gli iniziati del tempio disse queste parole : " La vita, da se stessa ingannata, disse : ' Io '.

39 È il punto obbligato di ogni trattazione ' mistica ' musulmana. La interpretazione, cioè, da dare al famoso grido mistico di Mansi1r al-HaJ..l.aj (giustiziato a Baghdad nel 922 ; v. ' Poema Celeste ' pagg. 1 1 9 e segg.) sfrut­ tatissimo dai mistici. Iqbal lo spiega in questo modo : questo grido era giusto se, anziché dargli il senso che comunemente gli vien dato, " io sono Dio " , si intende : anii, cioè l'Io, è l a ' Realtà assoluta ' (haqq) . 40 Si tratta del famoso filosofo indu Shankara, caposcuola del sistema monistico Vedanta-advaita. Per mago (in senso di mago zoroastriano, non di stregone) Iqbal intende, conformemente alla tradizione, il maestro mistico. Iqbal gli mette in bocca la famosa teoria del mondo (inclusi gli io empirici) come ' sogno di Brahma ', teoria a lui odiosissima. Iqbal deve aver tolto il brano da lui rielaborato qui poeticamente da qualche opera inglese dato che non gli erano accessibili i tesi originali in sanscrito. Sem­ brerebbe invece, del resto, che Shankara fosse contrario a identificare cosi semplicisticamente il mondo con un fenomeno di sogno (Si veda RADHA­ KRISHNAN, History of Philosophy Eastern and Western, London, 1 95 2 , vol. I , pag. 2 78 ) .

Muhammad

268

Iqbàl

Dio s'addormf e la nostra esistenza è un sogno di Lui, la nostra esi­ stenza e la nostra manifestazione son sogno. Sogno è il sotto ed il sopra e le dimensioni dello spazio, sogno la quiete e il moto, e la ricerca, e la brama ; Sogno sono il cuore desto e l'acuto intelletto, sogno il dubbio e il pensiero, conferma e certezza. L'occhio che tu ora hai sveglio è in realtà dormiente, il tuo dire e l'agire tuo sono in sogno . E quando Lui si ridesta, non c'è piu un altro da lui, non c'è piu alcun mercante per le merci del desiderio " . II primo brillare della nostra sapienza viene dal giudicare, e il giudi­ care nostro deriva dall'apprezzamento dei sensi. Se il senso cambia, questo mondo pur cambia, si mutano e la quiete e il moto, e il come e il quanto. II mondo fenomenico non esiste, terra, cielo, palazzi e Si può dire : vie non esistono " . S i può dire che tutto non è che sogno o magia, che tutto non è che velo dell'unico Assoluto, Si può dire che tutto non è che prodotto dal talismano delle coscienze a ingannare i veli dell'occhio e dell'orecchio, Ma l'Io non fa parte delle creature del mondo dei fenomeni, fra lui e noi non v'è intermediario di sensi. Lo sguardo non può penetrare nel suo santuario, ma tu non hai bisogno di sguardo per contemplare te stesso. II conto dei suoi giorni non si calcola coi giri del firmamento, se guardi in te stesso non vedi dubbio, opinione, incertezza. "

Se tu dici che l'Io è illusione e dubbio, e il suo apparire è come l'apparir di questa o quella cosa fenomenica, , Dimmi allora : " Chi è che dubita ? Guarda un istante entro te stesso : chi è quell'essere inafferrabile ? II mondo è manifesto, e pur ha bisogno di prove, non entra nel pensiero di un Gabriele, Ma l'Io, nascosto, è indipendente da ogni prova. Pensa un istante e considera : quale mistero ! Ritieni l ' Io realtà, non vanità ; non creder che l'Io sia un campo seminato privo di raccolto. Quando l'Io si matura è eterno : la separazione degli amanti è, allora, pura unione. Si può fornire l'umile scintilla di ala rapida, le si può dare palpito eterno.

I Salmi di Persia L'eternità propria di Dio non è premio a Sue opere, questa eternità non l'ha ottenuta dopo dura ricerca ; Ma migliore è quell'eternità per la quale un'anima effimera si fa cosa salda e costante, in virtu d'amore e d 'ebbrezza. Nulla è l'esistenza di monti, pianure, vallate ! Effimero è il mondo, eterno l'Io e null'altro ! Non parlar piu di Shankara e di Mansiir ! Cerca Iddio nella via dell ' I (J ! Sperditi in te stesso per la realizzazione dell' Io ; Di' : " Sono Dio " e divieni testimone 41 dell'Io !

Nona domanda Chi, dunque, ha afferrato appieno il mistero dell'Unità ? Che cosa, dunque, ha conosciuto lo Gnostico ?

Risposta In fondo alla volta celeste c'è un luogo grazioso, ma il sole suo e la sua luna hanno breve durata. La sera colà ha sulle spalle la bara d 'un sole, e il chiaro di luna fa da sudario alle stelle ; Le montagne corrono, là, come mobili sabbie, in breve istante si trasforma il mare, Il vento d'autunno tende imboscate ai fiori, la carovana della vita non trasporta che merce di paura di morte. Non a lungo dura pel tulipano rugiada di perle ; se pur vi resta un istante, l'altro istante è svanita. La melodia muore, prima che alcuno la ascolti, nell'arpa ; la scintilla s'estingue, prima di sprizzare dal seno del sasso. Non chiedermi tu dell'universalità della morte, te e me il respiro stesso incatena alla morte !

Ghazal Han riempito tutte le coppe del vino dell'annientamento, in qual fredda maniera s'è resa universale la morte ! Il teatro della morte improvvisa fu chiamato ' mondo della luna e delle stelle '.

4 1 Siddiq, ' il testimone fedele ', termine che la tradizione musulm.ana sunnita applica al fido Ab il Bakr, primo califfo. L'uomo deve divenire l' Abu Bakr, il califfo di se stesso, come uomo perfetto. Una ' profetizzazione del concetto di ' io ', di notevole interesse. •

Muhammad

270

Iqbeil

Se un atomo suo è riuscito ad apprendere un'indole ribelle, con magia di sguardi fu addomesticato di nuovo A che cerchi tu quiete da noi ? Ché noi fummo già incatenati al volgere eterno dei giorni. Conserva bene l'Io entro il tuo petto strappato ; di quella stella, lampada han fatto, per la nostra sera ! Il mondo tutto è luogo di cose che tramontano, in questo palazzo d'esilio questa è la Gnosi, null'altro. Ma il cuore nostro non sta alla ricerca di cose vane, la sorte nostra non è dolore privo di frutto ; Qui si conserva intatto il Desiderio, la gioia del gustar nuove cose, la brama della incessante ricerca. Dell'Io si può fare una essenza immortale, si può fare, della Sepa­ razione, Unione d'amore. Si può con un alito caldo bruciare una Lampada Si può con un ago cucire lo strappo del Firmamento ! Iddio non vive senza il gusto del dialogo, senza la Società le mani­ festazioni sue sono nulla. Chi ha percorso il cuore col lampo della sua manifestazione ? Chi ha bevuto quel vino e se n'è inebriato ? La pietra di paragone del Bene e del Bello è nel cuore di chi ? Attorno alla dimora di chi, s'aggira vcnerabonda la sua luna ? Dalla inaccessibile solitudine di chi è sorto l ' alast ? Il grido balà ! s'è levato dalla melodia dello strumento di chi 4 2 ? Quale fuoco d 'Amore è avvampato in un pugno di fango ! Una sola nostra voce ha bruciato molti veli di canto ! Se ci siam noi, la coppa che porge il Coppiere continua il suo giro, e nel banchetto di Lui eterno dura il calor della folla. l\Ii s'attrista il cuore per la solitudine Sua, e voglio apprestare, al suo banchetto, provviste ; E, come seme di grano, semino l ' Io Il mio Io preservo a che cresca per Lui !

42 Motivo diffusissimo della lirica tradizionale, basato sul Corano (VII, 1 72 ) . (Si veda nota al • Poema Celeste ' alla pag. 44) . Il fatto che Dio abbia chiesto agli uomini, prima del tempo : " Non sono io forse il vostro Si­ gnore ? e che essi abbiano risposto : ' 'Si ", è sfruttato qui da Iqbàl - se non vado errato - in una forma nuova, a significare cioè la produttività del dialogo con Dio. Generalmente i ' poeti ' invece usano l'episodio ad indi­ care fatalismo, immutabilità del destino ecc. "

I

Salmi di Persia

2JI

Conclusione Tu sei una spada. Esci dal tuo fodero, esci dalla guaina, esci fuori ! Togli il velo dal volto alle tue possibilità, abbraccia la luna, il sole, le stelle ! Illumina la tua notte della luce della certezza, trai dalla manica la Mano Bianca 43 ! Colui che ha saputo aprire lo sguardo sul cuore, ha seminato scintille e ha raccolto astri . Afferra ora tu la scintilla che m'è sprizzata dal seno, ché io ho sangue caldo, come già Rumi l'aveva ; Altrimenti non ti resta che attingere fuoco alla ' civiltà moderna ', cioè accenderti fuori, e, dentro, morire !

u La mano bianca di Mosè ", a noi già nota, è cifra simbolica della potenza miracolosa del Profeta, dell'Uomo Perfetto. "

ABDUR RAHMAN ]AMI, Giuseppe e Zalikha Biblioteca Nazionale, Napoli

-

DAL

-

BAL-I ]IBRIL,

OVVERO " L'ALA DI GABRIELE "

(1935)

Il Bal -i jibril o l" ala di Gabriele ' rappresenta l'adempimento di Iqbal alla speranza che era stata espressa da Shaikh 'Abdu '1-Qadir nella prefazione alla prima edizione del Bang-i Dara ( 1 924) . che cioè egli volesse continuare a " pettinare i riccioli della lingua urdu " . L'adempimento viene dopo ben undici anni, poiché l a prima edizione del Bal-i jibril è del 1935. Essa rappresenta una interessante evolu­ zione nello stile urdu del Nostro. l\fentre infatti l'urdu del Bang, specialmente della prima parte, è relativamente ' paesano ' , con uso non troppo abbondante di termini arabo-persiani, e relativamente rare sono nel Bang le poesie a contenuto filosofico o politico-sociale, I'urdu del Bal-i jibril è l 'urdu abbondantemente persianeggiante che diventerà poi la lingua nazionale del Pakistan. Non si esagera dicendo compendiosamente che l'urdu del Bang è un urdu indiano, l'urdu del Bal un urdu pakistano. Il lungo uso esclusivo del persiano nel poetare di Iqbal non poteva non lasciare le sue tracce. Comunque si giudichi il nuovo stile bisogna pur confessare, contro tutte le appa­ renze e le teorie in contrario, che è proprio in quest'urdu apparente­ mente piu aulico e piu imbevuto di termini e di interi composti per­ siani che Iqbal riesce a dire le sue cose piu rivoluzionarie e piu nuove. I ghazal o pseudo-ghazal della prima parte del Bal-i jibril (quelli da noi raccolti sotto il titolo di ' Frammenti di un Dialogo con Dio ') mi sembrano raggiungere punti molto alti di poesia compostamente rivoluzionaria. È nell'urdu persianeggiante del Bal che Iqbal scrisse le sue poesie piu di ' sinistra ' come quelle, qui incluse, ' Lenin e Dio ' o ' La terra è di Dio ' . È nell'urdu persianeggiante del Bal che Iqbal usò forse piu liberamente dei metri e delle forme tradizionali, creando dei ghazal ' speciali ', dei ' frammenti ' non meglio inquadrabili nel­ l'ambito delle forme classiche, dei poemetti a dialogo, nuovi tipi di strofe ecc. Personalmente non esito a considerare il Bal-i jibril la piu interessante fra le raccolte iqbaliane . In essa si possono distin­ guere varie parti. Una prima parte racchiude poesie della forma piu o meno di ghazal, senza titolo, cui, per l'evidente contenuto, mi son pennesso di dare il titolo generico di ' Frammenti di un dialogo

L'ala di Gabriele

2 75

con Dio ', titolo che si addirebbe, in fondo, a tutta la poesia iqbaliana. Segue un insieme, anch'esso senza titolo, (le chiamo ' Varie ') di compo­ nimenti simili al ghazal (questa trasformazione interiore del ghazal è uno dei servigi piu importanti resi da Iqbal alla stilistica poetica urdu) di diverso contenuto. Indi un insieme, ancora senza titolo, di ' Poesie Brevi ', in realtà quartine (due versi completi ossia quattro emistichi) ma non nel metro delle quartine tradizionali (rubii'iyat : sono note al pubblico italiano specialmente quelle persiane di Ornar Khayyam) e ben diverse da esse anche nel contenuto. Infine a chiusa della raccolta, un insieme di poesie strofiche, frammenti e altre com­ posizioni difficilmente definibili formalmente, tutte con titolo, e a contenuto caratterizzato filosoficamente, politicamente e socialmente. Per quanto riguarda la traduzione delle poesie del Bal-i jibril, talora notevolmente diffic ili, confesso che ho talora cercato, a indicare certe tendenze nuove di stile, di spezzare, nella versione, il fluire alquanto monotono della ' frase lunga ' da me scelta, e creare forme che vaga­ mente possono ricordare tentativi ermetistici. In qualche raro caso, ad evitare le troppo lunghe note esplicative che avrei dovuto aggiungere per far capire al lettore occidentale certe allusioni tra­ dizionali di Iqbal, ho preferito ' saltare ' uno o due versi. Nei po­ chissimi casi in cui questo è avvenuto il ' salto ' è indicato da tre puntini. I numeri arabi che seguono, fra parentesi, i numeri d 'ordine romani delle prime poesie senza titolo, sono quelli del testo originale.

FRAMMENTI DI UN DIALOGO CON DIO

I (2)

Se attorte vagan le stelle, Tuo è il cielo oppur mio ? A che pensare, io, al mondo ? Tuo è il mondo oppur mio ? Se il mondo immortale 1 è vuoto di grida mordenti di brama, di chi la colpa, o Signore ? Mio è il mondo immortale, o Tuo ? Perché Satana ha osato negare, là, nel mattino prima del tempo ? Che ne so io ? Confidente Tuo egli era, o mio ? Muhammad è Tuo, Tuo Gabriele, Tuo il Corano la dolce Parola è Tuo interprete, o mio ? Del chiaror di quest'astro il mondo Tuo è luminoso : la fine dell'uomo di terra è danno Tuo o mio ? II (3 ) La treccia Tua luminosa falla piu lucida ancora, rapisci ragione e saggezza, rapisci il cuore e lo sguardo ! Velato resta l'amore, velata resta Bellezza, manifèstati dunque, o me stesso fa manifesto ! Tu sei l'oceano immenso, io miserabil ruscello, abbracciami or dentro Tue sponde, o rendimi alfine infinito ! Io son la conchiglia, e l'acqua 2 della mia perla è in Tua mano, io son terra secca, fammi gemma regale ! Se canti di primavera non m'ha donato la sorte, quest'alito mio semispento fallo usignolo d'aprile ! Perché mi fu allora ordinato di fuggir dal Giardino del cielo ? Molto ho da fare ora nel mondo, ora sii Tu ad aspettarmi ! E il di della resa dei conti, di fronte al Registro dell'opre • . svergognami pure, Signore, ma vergògnati un poco Tu ancora ! 1 lii-makiin : il ' senza spazio ', l'Oltrespazio, il mondo metafisico. Anche in senso di ' onore '. 3 Secondo il Corano, al di del Giudizio, a ognuno sarà presentato un registro delle sue opere. 2

2 78

Muhammad Iqbtil �

------------------------

-------------

III (4) Sia esso efficace o non sia, ascolta il mio grido, non chiede giustizia questo liberissimo servo ! Questo pugno di terra, questo gelido vento, questo deserto dei cieli! È crudeltà dunque o grazia il tuo piacer di creare ? Il padiglione del fiore nulla ha durato nell'aria del prato : È questa dunque primavera ? È questa l'aura della Fortuna ? Si, son lo Straniero, si, sono il Colpevole, ma il Tuo desolato deserto non seppero popolare gli Angeli ! E mi invita a chiederti sempre nuovi tormenti questo Tuo insipido mondo, questo deserto nudo . Non si addice, no, a una natura sempre amante di pericoli nuovi un idilliaco Giardino ove non sia alcun Cacciatore in agguato . Il grado eccelso di ' Brama ' non è appropriato ai tuoi angeli ; è cosa, questa, d 'esseri, che abbiano sempre cangianti voglie ! IV (S) Che amore può esserci dunque per una vita ch'è metafora solo ? Che amore fra chi sempre esiste e chi a effimera vita sfiorisce ? Quell'amore che il soffio di morte spegne come candela pallida non vale il palpito lungo, non vale l'attesa e l'ansia ! La mia gioia ? L'ardore di un attimo. E inutile, inutile per la Scintilla è mescolarsi alla Vampa. Donaci , prima, la vita eterna, e vedrai gusto nuovo e passione nel sempre instabile cuore ! Dacci una spina che ci punga il cuore in eterno, dacci, Signore, un dolore il cui morso non abbia mai fine ! v (6)

La mia polvere, una volta dispersa, non ritorni cuore mai piu, il problema ch'ora m'avvolge non tomi piu ad intricarmi. Nel Paradiso ancora non mi costringan le hilri a cantare, il mio petto che brucia, piu non riscaldi riunioni d'uomini. La nostalgia della casa (al viandante, dell'abbandonata casa un ricordo) non mi penetri piu, pungente, il petto. L'amore mi ha reso un Oceano di cui non si vedon le sponde : il desiderio di conservare me stesso non mi divenga ora sponda . . . Son spaventate le stelle dall 'ascesa dell'uomo di Terra che questa stella spezzata non si faccia purissima luna !

L'ala di Gabriele

2 79

VI (?) I l Tuo mondo : un mondo di pesci variopinti e d 'uccelli. Il mio mondo : un sospiro d 'alba. Nel Tuo mondo, io sono servo e costretto ; nel mio mondo, Tu sei signore e sovrano ! VII (9) Ha cancellato il coppiere il mondo Tuo e il mio col vino, il vino di ' non v'è altro dio che Dio ! ' . Ora non piu vino, non versi, non coppiere, non vodo di liuti e di ribebe : un solo silenzio alto di monte, e riva di fiume e - nati da sé papaveri rossi. Guarda il mendicante della taverna come di nulla piu sente il bisogno : (giunto alla fonte dell'Acqua di Vita ha spezzato l'anfora) . A che serve a me l'anfora in quest'ora, quando vuote sono le zucche dei sufi ' del monastero ? Di nuove cose ora ho bisogno, io e lo sguardo meglio sarebbe velato di velo, lo sguardo mio che eccede il cuore, sguardo sfrenato ! Se pure luogo alla perla son l'onde muggenti del mare, perfetta abluzione è per lei purissima argilla 5•

' I mistici dell'Islam. La ' taverna ' e il ' monastero ', nella simbolo­ gia persiana tradizionale, sono la scuola di intuitiva esoterica sapienza. Si ricordi una volta per tutte, ad evitare interpretazioni troppo romantiche di certe espressioni iqbaliane, che frasi come ' vino ', ' coppa ' non hanno nella lirica tradizionale risonanze anacreontiche, ma esoteriche, e che ' sospiro ' e ' lamento ', ' gemiti d'alba et similia, che ricorrono con grande frequenza nella poesia tradizionale e quindi in Iqbal, non creano in nessun modo, in un ascoltatore orientale ' classico ' una Stimmung di tipo ' roman­ tico ' bensi di tipo religioso. 6 In questi brani ricorrono, in complessi e talora nuovi accostamenti, concetti e metafore tradizionali per una spiegazione esauriente dei quali ci vorrebbero intere pagine. Qui, ad esempio, ci contentiamo di ricordare che la Perla è anche - in conformità con una antica tradizione gnostica la sostanza piu intima dell'anima. L'abluzione musulmana con acqua, in casi di necessità, può essere sostituita, secondo il diritto canonico, con abluzione mediante terra o sabbia. L'uomo è terra, ma, secondo I qbal, è superiore agli Angeli. Il lettore mescoli il tutto, faccia le sue deduzioni, ed avrà una pallida idea di quel che importano qui e altrove certe immagini apparentemente innocue o romanticheggianti. '

280

Muhammad Iqbal

C'è un mago negli sguardi del poeta coloriti di melodia, e tulipani e rose appaion, per la sua grazia, piu belli. VIII ( 12)

Il petto al papavero trabocca di vino-rubino (e il sufi ha capito quel cenno e ha abbandonato l 'ascesi) . Dovunque l'Amore ha disteso il tappeto suo ha reso il mendicante erede di Parviz 8 ! Son troppo vecchie queste stelle, troppo consunto il firmamento : io ho bisogno di un mondo neonato e nuovo l Chi conosce cosa sia la Fine del Mondo, il Giudizio ? A me un Tuo sguardo è la Resurrezione ! �on rubarmi il piacere dei mattutini sospiri, restino duri i tuoi occhi, non finger grazie e favori ! A un cuore attristato non s'addice la stagione dei fiori : troppo suade ad allegria la voce degli uccelli del prato. Dicon gli sciocchi : " Adàttati dunque al Destino ! ". Io dico : " A te s'adatti il Destino, altrimenti lotta con lui l " . IX ( 13)

Questo segreto sottile appresi io da Abii'l-Hasan 7, che l 'anima non si dissolve al morire del corpo . Lo scintillio come mai potrebbe restare nel sole, se egli si stancasse del suo raggio ?

Credevo che teatro del moto mio fosse qui sotto il cielo, ed il mio mondo fosse gioco d'acqua e di terra. Al tuo svelarti, tutto s'infranse il talismano di sguardi : e nulla piu che un azzurro mantello pensavo essere il cielo ! La carovana, stanca, si disperse lenta nelle pieghe di spazio compagni di viaggio avevo creduto Giove, il Sole e la Luna ! Con un balzo d 'Amore tutta la vecchia storia, finita fu e superata, (pensavo infiniti il cielo e la terra) .

Antico re di Persia, simbolo di gloria e potenza regale. È uno dei nomi del grande teologo ortodosso musulmano piu noto come al-Ash'ari (m. 935). •

7

L'ala di Gabriele

281

I segreti ciambellani del Desiderio mi ridissero i Misteri d 'A �o �e (e seppi ch'era sospiro quello che avevo creduto freno ai_ sospm ) . Non era che u n grido dolente d i viandante attardato quello che un tempo credevo segnale desto di viaggio 8 !

8 L'anelito a un continuo ' oltre ' è espresso qui in maniera notevol­ mente originale. Il tentativo di esprimere l'inesprimibile dinamismo asso­ luto sembra qui spezzare persino gli strumenti usuali della metafora clas­ sica per cadere in un quasi moderno ermetismo. È una delle migliori com­ posizioni poetiche di Iqbal.

VARIE

Mondo d'acqua, d 'aria, di terra ! Segreto manifesto tu sei, o io ? Tu o io siamo il mondo che è ascoso a ogni sguardo ? Quelle notti di dolore, passione e tormento che chiamano vita, io o te ne siamo l'aurora, io o te il sacro annunzio ? L'albe e i tramonti per l'apparizione di Chi si inseguono a corsa ? Tu o io siamo il peso greve sulla spalla del Tempo ? Tu pugno di polvere cieco, io pugno di polvere conscio, io o tu siamo l'acqua fluente per i campi seminati dell'Essere ? II (26) Tu non sei per la terra, non per il cielo il mondo è per te, tu non sei per il mondo. Questa Ragione, questo Cuore, non son che scintille di vampa d 'Amore : l 'una per bruscoli e spine, l'altra per gli ampi canneti. Nutricator di lamenti e sospiri è questo giardino, non serve a guardarne le rose, non serve da nido. Finché esisteranno il Ravi 9, il Nilo e l'Eufrate, la tua nave sarà per l 'oceano infinito ! Coloro che un tempo mostravan la strada alle Stelle sono ora paurosi di una nuova Guida. Alta ambizione, fascinoso parlare, anima ardente questi sono i bagagli pel Capo della Carovana. Era innocua parola, e il pensiero di Persia l'ampliava solo a adornare poetiche storie, Ma ora ho nella gola una melodia che sconvolgerà gli Angeli : compostala in forma di canto, l'ho lanciata oltre lo Spazio 1 0!

9

Il fiume, a:ffiuente dell'Indo, che bagna Lahore.

1 0 La nuova guida ', il conoscitore perfetto della Via (riihdiin, termine '

ex mistico) è Iqbal stesso, con le sue idee nuove ed ardite. Gli ultimi due

L'ala di Gabriele I I I (27) O prigioniero dello spazio ! Non è lungi il mondo infinito ! Quei manifesti splendori non sono lontani dal tuo globo di terra Quel giardino nel quale non v'ha timore d 'autunno dal tuo nido - non rattristarti - non è lontano . Questo è in essenza il segreto della mistica scienza : " Freccia lanciata è la Vita, ma non è l ungi dall'Arco " . L o spazio tuo è u n po' oltre l a Luna e l e Pleiadi, alza il piede, dunque, il tuo luogo non è lungi dal cielo. Non dire alla Guida : " Lasciami ora ! " ché tali parole sarebbero indegne d 'un saggio viandante 1 1 •

!

IV (3o) Ogni cosa è viandante, in viaggio sono gli esseri tutti, e le stelle e la luna e i pesci guizzanti e gli uccelli . Tu sei, uomo, eroe di battaglia, e condottiero principe e, tue armate, luminose presenze . . . v (33)

Perché dovrei domandare ai sapienti qual'è il mio Principio, io che sempre medito su quale sarà la mia Fine ? Rendi il tuo Io si sublime che, prima d 'assegnarti un destino, Iddio domandi al suo servo : " Qual'è il tuo desiderio ? " . A che discutere, s e i o sono il saggio Alchimista ? Ché solo il mio sospiro ardente m'è Pietra Filosofale ! M'appaiono abissi di Fato in un mio ardente sospiro : non chiedermi, dunque, o compagno, che cos'è quell'occhio veggente! Se fosse vissuto in quest'èra l'estatico folle d'Europa 12, Iqbal gli avrebbe insegnato Io stadio della Divina Potenza. Un suono d 'alba m'ha fatto sanguinare il cuore. O Signore, qual'è il peccato del quale io sono punito ?

distici sembrano significare : " ho tramutato l'innocuo ed elegante stile persiano in un canto che può sconvolgere l'ordine stesso del mondo celeste l 11 Sembra che qui Iqbal voglia dire che i l Profeta e l a religione istitu­ zionale profetica non hanno ancora terminato la loro missione. 12 Nietzsche, ammiratissimo dal Nostro, il quale però gli rimproverava, come sappiamo, il suo ateismo. " .

Muhammad

Iqbal

VI (37) La tua scienza metti a lotta e confronto con la Natura ; conquista i paesi dei profumi, le contrade dei colori. Tu hai perduto il tuo Io : questa perduta perla ora cerca di nuovo ! Immenso e senza confini è lo spazio alle stelle ; anche tu dunque brama quei luoghi, quegli spazi l Le huri del tuo giardino son nude e reiette, ripara gli strappi alla veste dei fiori. Se anche non è la Natura priva di gusto creante, quel ch'essa non seppe fare sappilo, tu, fare ! VI I Ci sono altri mondi infiniti, oltre, oltre le stelle, ancora prove d 'amore, molte, molte vi sono ! Non sono vuoti di vita questi spazi infiniti, cento e cento carovane d'esseri v'esistono ancora ! Non te ne star contento di questo mondo quaggiu di colori e profumi : altri giardini vi sono, oltre, vi sono altri nidi ! Se una dimora è perduta, a che disperarsi ? Piu oltre altre regioni esistono ampie al sospiro e al lamento ! Un falco superbo tu sei e l'alto volo è tua arte : altri cieli s'aprono a te dinanzi ampi, ancora ! )l"on restar qui impigliato in questi giorni del mondo, in queste sue notti : avanti a te s'aprono spazi altri, eq altri tempi, ancora ! Finiti sono quei giorni ch'io ero solo fra gli uomini, ho già confidenti molti, ora, al Segreto !

L'Io corroborato di Scienza è invidia di Gabriele, ma se ha la forza d'Amore è d'Israfil 18 la tromba ! Ben conosco il tormento della scienza moderna, io che vi fui immerso, come nel fuoco Abramo u ! La carovana è ingannata dal dolce amore del nido, ma ben piu grande che stare è la gioia d 'andare ! 18 È l'Arcangelo che annunzierà con gli squilli della sua tromba il Di del Giudizio. 1' Secondo il Corano e la tradizione islamica Abramo fu gettato nel fuoco da Nimrod, ma fu miracolosamente salvato per intervento divino.

L 'ala di Gabriele Se tu non possiedi alto Sguardo, non restar nel mio consesso di Canti perché i segreti dell'Io son come spada temprata. Mi tornano ora alla mente le antiche lezioni d'Europa : ora intuito presente, ora velo di prove. È notte scura e !ungi sperduto tu sei dalla tua carovana : per te sia la mia fiamma d i canto lampada al viaggio. Povera e semplice e rossa è la fiaba del Santuario : Husain n'è la fine e n'è il principio Ismaele 15• IX (49) Non m'ha donato natura pensiero rapido. Ma una potenza di volo possiede la mia terra : quella terra 1 8 la cui follia è politrice di menti, quella terra che ha lacerato all'Angelo la purissima veste quella terra che nulla cura l'immobile stare e mai trasceglie dall'ampio giardino le scorie e gli sterpi. A questa terra Iddio ha donato la lacrima, lacrima il cui scintillare sconvolge le stelle ! x (59)

Di Povertà 17 son miracoli le corone, i troni, le arrnate, la Povertà è dei principi principe, dei sovrani sovrana ! Mira la Scienza a chiarezza di ragionante intelletto, mira la Povertà a purezza d 'occhio e di cuore. La Scienza è il savio e il giurista, la Povertà è Mosè ed è Cristo. La Scienza cerca la via, la Povertà conosce la via : la Povertà sa per visione, per esperienza conosce la Scienza, nella Povertà l'ebbrezza è lecita, nella Scienza è peccato . . . Quando batte sulla pietra della Povertà la spada tagliente dell'Io, i l colpo d'un solo soldato fa opera, allora, d'esercito . Se un cuore sveglio e vivo asconde la terra dell'uomo, lo sguardo tuo saprà fendere specchi di sole e di luna.

15 Husain, nipote del Profeta, fu ucciso a Karbala nel 68o ed è consi­ derato un ' martire '. Ismaele, e non I sacco, secondo i musulmani, doveva esser sacrificato a Dio dal padre Abramo. Il senso è : " il contatto col Sacro è semplice e terribile. Finisce e comincia col martirio " . 1 8 Questa ' terra ' è l'uomo, fatto di fango. 17 Per ' povertà ' (faqr) Iqbal intende, come . vedemmo, qualcosa di piu ' attivistico ' di quel che potrebbe a prima vista suggerir la parola ; egli qui appunto definisce poeticamente questo suo concetto favorito di ' Povertà '.

286

Muhammad Iqbal

POEMETTI BREVI

I Nel tenebrore del mare perditi e stà ; vibra, palpita, muta : non è tuo destino la sponda, onda ! Trabocca, e dovunque tu vuoi libera fuggi ! II Son nello spazio, o sono libero di spazio ? Vedo di contro il mondo, o tutto il mondo son io ? Possano liberi ed ebbri vagare in luoghi nudi di spazio quelli che sappiano dirmi dove io sia ! III Nella passione degli Arabi è ascosa l'armonia dei Persiani. L'unità delle stirpi è un segreto del Tempio. Di vacue unità parla il mondo d 'Europa : la civiltà d'Occidente è priva d 'un Santuario 18 ! IV In ogni atomo, forse, è ascoso un cuore che vibra. In ogni essenza palese c'è forse un cuore romito ; prigioniero, sf, del domani e del ieri, ma non schiavo del Tempo che eterno s'aggira, il Cuore.

18

ed è

Nell'Islam, invece, secondo Iqbal, tale santuario e centro esiste, il palladio universalistico della Mecca.

L'ala di Gabriele v

Un alito è nel tuo petto, non un cuore. E nell'alito tuo non v'ha calore umano di folla. Passa, passa oltre la Ragione, ché luce è quella, ma luce solo di lampada a un viaggio, non lume familiare dell'ultima Casa. VI Non son cavaliere di cammelli alti e di cavalli sono un segno di via, non ultima meta. È mio destino bruciare gli inutili sterpi. Non sono che semplice lampo, non sono non sono, non sono il Raccolto. VII Ombreggia il mondo tutto con la forza dell' Io, scopri segrete essenze nel cosmo dei colori e dei venti. Colorato di mare, sii familiare alla sponda, ma, come l 'onda, dal pugno rapace dell'argine ritrai rapido il manto !

O DE ALLA MOSCHEA DI CORDOVA 1 9

Catena di giorni e di notti 2 0 è creatrice d i cose, Catena di giorni e di notti fonda la Vita e la Morte, Catena di giorni e di notti fila bicolore tela lucente dalla quale l'Essenza prepara degli Attributi il Mantello ! Catena di giorni e di notti è il lamento primevo di quell'Armonia da cui l 'Essenza ricava i variopinti suoni del Cosmo !

18 Durante una breve permanenza in Spagna nel 1932 Iqbal visitò la Moschea di Cordova, trasformata in cattedrale cattolica dopo la • Recon­ quista ', ed ebbe l'autorizzazione a compiervi la preghiera canonica isla­ mica. Quella visita fece una impressione indelebile sul suo animo e produsse questa robusta Ode. z o Cioè il Tempo.

288

Muhammad Iqbal

Te ancora mette alla prova, me ancora mette alla prova catena di giorni e di notti, questo crogiolo del mondo ! E s'io fallisco alla prova, se tu fallisci alla prova morte è il brevetto mio, morte il destino tuo ! Quale altra reale essenza v'è nel tuo df, nella notte ? Un correr lieve di Tempo che notte e df non conosce ! Istantanei ed effimeri tutti sono i miracoli d 'arte, incostante è l'opra del mondo, incostante è l'opra del mondo ! Morte è l'Ultimo e il Primo, morte l'Ascoso e il Presente. ' Nuovo sia o vecchio il Disegno, la meta ultima è Morte ! Eppur v'è un colore d 'Eterno in quel disegno sublime mano creante d'Uomo di Dio ! L'opra dell' Uomo di Dio acquista luce da Amore : Amore è la fonte di Vita, ad Amore è colpa la Morte. Sia lento o rapido il corso del lungo fluire del Tempo, l 'Amore stesso è torrente, che ogni altro torrente soverchia ! Nel calendario d 'Amore, oltre questo tempo che corre, ben altri tempi vi sono, tempi nudati di nome. L'Amore è alito d 'Angelo, l'Amore è il cuore del Santo, Messaggero di Dio è l'Amore, l 'Amore è Parola di Dio ! È per ebbrezza d 'Amore che brilla il volto del Fiore, L'Amore è il primo Vino, l 'Amore è dei nobili Coppa ! Sacerdote del Tempio è l'Amore, l'Amor condottiero d'Armate, L'Amore è antico Viandante, non stanco di mille dimore ! Pel plettro d 'Amore risuona la corda del Mondo, Da lui prende luce la Vita, da lui la Vita ha il suo fuoco ! che opra sia stata di

O Tempio di Còrdova ! È per Amore che esisti : L'Amore è eterna Durata ch'essere e andar non conosce ! Colore sia, o sasso, liuto sia, o voce sgorga il miracol dell'Arte solo dal sangue d 'un Cuore ! Una goccia bruciante di sangue fa cuore durissima pietra, sangue bruciante è voce, passione, letizia e canto. M'illumina il petto il tuo spazio, a melodie calde il cuore : da te presenza di cuori, da me sbocciare di cuori. Il petto d 'Adamo, piu basso non è del trono di Dio, se pur quel pugno di terra ha per livido termine un cielo ! Quest'empio figlio dell'India, guarda, a te viene pieno di brama, in cuore una prece ed un canto, una prece ed un canto sul labbro ! Passione è la mia melodia, di passione trabocca il mio flauto : Il grido " Egli è Dio Possente " m'imbeve le vene ed il sangue !

FIRDUSI, Il libro dei Re, XVI sec. Biblioteca Medicea Laurenziana

L 'ala di Gabriele

28 9

La tua Maestà e la tua Grazia 2 1 son cenni d 'un Uomo di Dio, egli maestoso e grazioso, tu ancor maestosa e graziosa ! Possente è la tua costruzione, le tue colonne infinite, come una folla di palme in un deserto di sera. Sulle tue mura e sui tetti c'è la luce dei santi deserti e 'I tuo minareto alto è luogo d 'ascesa all'Angelo. Mai morirà il Musulmano, perché nei suoi gridi di Dio 22 vive ancor dispiegato di Mosè il segreto e d 'Abramo. La terra sua non ha limiti, non ha confini il suo cielo, Tigri, Danubio e Nilo son tutti onde al suo mare ! Miracolosi i suoi tempi, meravigliose sue fiabe all' È ra vecchia egli diede il segnale d 'addio. Guerriero che ha per corazza il " Non v'è dio che Lui " 23, " Non v'è altro dio che Lui " gli è riparo in ombra di spade ! Tu manifesti il segreto d 'un servo credente di Dio : il palpitar dei suoi giorni, delle sue notti l'ardore ! La sua potenza eccelsa, le sue immagini alte, la gioia sua, la passione, la sua umiltà, la fierezza. La mano del servo fedele è la mano di Dio, Trionfatore, Creatore, Dispiegatore, Possente ! Impastato di terra e di luce, con mosse d'imperio spregia il suo cuore fierissimo questo suo mondo e ancor l'altro. Le sue speranze, poche ; le mire sue, sublimi ; il suo parlare, fascino ; il suo �guardo, carezza ! Centro al compasso di Dio è la certa fede dell'uomo e tutto il resto del mondo è simbolo vacuo e magia. Lui è di Ragione la meta, Lui dell'Amore il raccolto, agli orizzonti immensi dà calore di folla vivente. O Tempio ! Se al fondo del cielo esiste un tuo pari in bellezza, solo nel cuor dei credenti è racchiusa simile gemma ! Ahimè quegli uomini santi, quegli Arabi dagli agii corsieri portatori dell'Indole Nobile 24, signori di sincere certezze il cui dominio ed imperio provò questo simbolo strano :

2 1 Maestà (jaliil) e Grazia (jamiil) sono i due tipi di attributi divini che si completano a vicenda. 22 A ziin, chiamata alla preghiera fatta dal muezzin dall'alto del mina­ reto. 2 3 È la professione di fede del musulmano. 24 Cor. , LXVIII, 4 : E certo l'indole tua (o Profeta) è nobilissima l " . "

Muhammad Iqbal �

290

-----------� -----

-----------

" Povertà è il regno dei Saggi, non gloria e fasto regale ! . I loro sguardi educarono i popoli d'Occidente e d'Oriente, la loro scienza, nel buio d 'Europa, vedeva la Via ; del loro sangue ancor oggi vive la gente di Spagna, dal cuore lieto e caldo, semplici fronti serene. Ancor oggi in questo paese scintillano occhi di gazzella, ancor oggi frecce di sguardi nerissimi spaccano il cuore, Ancor oggi il profumo dello Yemen s'aspira in quest'aria soave, Ancor oggi colori d 'Hijaz 26 rivestono le sue melodie. "

Cielo è la terra tua agli occhi viandanti delle stelle. Ahimè, che per secoli lunghi restò senza aziin 28 il tuo spazio ! In quale valle è sperduta, in quale tappa lontana del tormentoso Amore la carovana spietata ? Vide già la Germania il tumulto della Riforma che non lasciò in alcun luogo traccia d 'antiche cose, il celibato dei preti divenne favola falsa, e del Pensiero la nave corse piu lieve sull'onda. L'occhio già vide di Francia la Rivoluzione grandiosa che trasformò il mondo dell'Occidente d 'un tratto. La nazione erede di Roma, vecchia d 'antiche forme, col rinnovarsi, essa pure, giovane nacque a vita 27• �ello spirito all'Islam vibra oggi la stessa inquietudine : la lingua ridirlo non può, questo è segreto di Dio. Vedete forse sommuoversi nuovo il fondo a quel mare ? Vedete la cupola azzurra del cielo mutare colore ? Sulle vallate dei monti s'annega la nube in color di tramonto, il sole partito ha lasciato dispersi rossi rubini. Semplice e pieno d 'ardore suona il canto di lieta fanciulla, sulla nave del cuore si getta a tempesta il ricordo dei giovani anni. O acqua del Guadalquivir ! Le tue rive stan forse vedendo il sogno d 'un'altra età nei placidi abissi del Tempo ? Ma un mondo nuovo è ancora nascosto in seno al Destino : nei miei sguardi scintilla svelata di quel tempo nuovo l'aurora. Ma s'io i volti svelassi ai vergini pensieri miei, ora, non sopporterebbe il Franco 28 l'ondata possente del canto ! Zii Altra nota regione d'Arabia. 11

L'invito alla preghiera musulmana. Si tratta dell'Italia e del fascismo, del quale Iqb�l fu, nei pnm1 tempi, ammiratore, ma che poi criticò per il suo atteggiamento coloniali­ stico. 18 L'europeo. n

L'ala di Gabriele

zgr

Morte è quella vita in cui Rivoluzione non ferva : Vita dell'anima ai popoli è lotta e rivolta ! Sembra una spada in mano al destino quel popolo che ad ogni èra sa fare un df del giudizio a sue opre. Incompleto è ogni disegno privo del sangue del cuore, e, senza il sangue del cuore, malinconia acerba è il Canto !

ALLA SPAGNA 2 9

O Spagna ! Tu sei del sangue dei Musulmani custode, qual santuario purissimo tu allo sguardo m'appari ! Tracce velate di prostrate preghiere vi sono nella polvere tua e inviti silenti alla prece nelle tue brezze d 'aurora ! Lucenti come le stelle eran le lance di quelli che un tempo piantaron le tende nei tuoi pendii e nei monti. C'è ancor bisogno di hennè per le tue belle, ancora ? Ancora le vene mie hanno colore di sangue a o ! Perché sepolto è ora il Credente fra bruscoli e sterpi ? Sembra svanita ogni febbre nella sua scintilla, e fiamma ! Granada ancora hanno visto i miei occhi, ma nulla può piu appagare il viandante, né la presenza né il viaggio. Visto ho, e mostrato ; sentito ho, e narrato, ma il cuore piu non consola né visione né fama.

I NTERMEZZO 31

I misteri nascosti sono svelati, ora è passato ormai il tempo che Iddio diceva : " Giammai tu mi vedrai ! ". Colui che per primo manifesterà possente il suo Io quello è il Mahdi 3 2 , l'Atteso, quella è la Fine del Tempo ! 29

" Scritta tornando dalla Spagna " . (N. d. A .) . È immagine abbastanza frequente nella lirica tradizionale islamica quella che avvicina il rosso hennè delle unghie delle fanciulle al sangue restato sulle loro dita che hanno straziato il cuore dell'Amante. Qui il poeta vuoi dire : " Il mio sangue è ancor pronto a colorare di rosso le dita delle tue belle, o Spagna ! " . 3 1 S i tratta di una quartina senza titolo nell'originale. 32 La tradizione islamica parla di un personaggio, noto come Mahdi, 30

Muhammad Iqbal

LENIN E DIO 33

Leni n Dalla Tua santa parola sgorga e l'anima e il mondo, si, è vero che l 'Essere Tuo è vivo ed eterno ! Ma come potevo io sapere se Tu eri o non eri ? Mutevoli ad ogni momento eran le teorie della scienza ! Ah, non son certo gli scienziati i confidenti migliori del canto eterno della Natura, sian essi l'astronomo che guarda le stelle o il saggio che esamina curvo l'erbe, Ed oggi l'occhio mio ha visto che era saldo e vero quel mondo, che prima consideravo favole antiche di preti : Si, mentre i tuoi servi lottano allacciati ai giorni e alle notti, Tu sei il creatore dei succhi e degli attimi eterni custode.

Ma una cosa dovresti permettermi ora di chiederTi, un problema che i saggi non han potuto risolvere. Fin quando io vissi sotto il padiglione del firmamento, questo problema mi punse il cuore come una spina . . . Non ci può esser misura nei modi dell'espressione, quando nello spirito tumultuano i pensieri come onde. Di quale uomo Tu sei il dio ? Di quell'uomo di terra che vive sotto i cieli ?

Il dio degli Orientali sono i bianchi signori d'Europa, il signore degli Occidentali sono i lucenti metalli ! Molto brilla in Europa l 'arte e la scienza, eppure quelle tenebre son prive d'Acqua di Vita,

(' il ben Guidato ') che apparirà prima della fine del mondo per riportare gli uomini alla retta via e convertire tutto il mondo all'Islam. Le discus­ sioni sul Mahdi erano molto vive in India all'epoca di Iqbal, anche a causa del movimento ahmadiyya il cui fondatore (m. 1go8) si era appunto dichia­ rato il Mahdi atteso. Iqbal sostiene qui invece che il Mahdi è per lui l'Eroe alla Carlyle, o il Superuomo alla Nietzsche, piuttosto che il fondatore di una nuova religione. 38 Questo singolare dialogo celeste fra Lenin e Dio mostra abbastanza chiaramente l'atteggiamento di Iqbal verso il comunismo, i cui risultati pratici in buona parte apprezza, la cui ideologia materialistica non approva.

2 93

L'ala di Gabriele

E le banche, colà, son piu eleganti, piu splendenti, piu pulite delle chiese. In apparenza è commercio, in realtà gioco d 'azzardo, il profitto d 'uno solo è morte inaspettata per centomila ; Scienza ! Filosofia ! Politica l Governo ! Bevono sangue e poi insegnano l'uguaglianza ! Disoccupazione, nudità, ubriachezza, miseria : ecco le conquiste della civiltà europea ! Elettricità e vapore : ecco il limite delle perfezioni di un popolo, quand'è privo delle grazie celesti ! Il dominio delle macchine è la morte pel cuore, gli strumenti schiacciano ogni senso di umanità. E gli effetti che ne app�iono son tali che alfine il libero arbitrio è sconfitto da un arbitrario destino 34 ! Ha cominciato a vacillare il fondamento della Taverna, e i maestri esoterici siedono immersi in tristi pensieri. Quel rossore che appare sui volti alla sera è cosmetico o frutto del vino e dei calici ? Tu che sei possente e giusto, non vedi quanto è amara la sorte di tanti operai e servi nel mondo ? Quando naufragherà alfine la nave del Capitalismo ? Il mondo attende da Te un giorno di Resa dei Conti ! Gli A ngeli Sbrigliata corre la mente, instabile vaga l'Amore. O Pittore eterno, incompleta è ancora l 'opera Tua ! Ancora albe e tramonti immutati s'avvolgon sul mondo, ancora avventurieri, preti, re, frati stanno in agguato per assalire i l popolo di Dio ! I tuoi re son ebbri d'oro, di sterili estasi son ebbri i tuoi poveri e i santi,

34 Queste parole messe in bocca a Lenin mostrano come talora Iqbal sembrasse pensare al comunismo come a un anti-tecnica ed a un anti-Eu­ ropa, e che solo in questo senso lo ammirasse l (Per le idee di Iqbal sul comunismo si vedano anche le pagg. So e 92 del Poema Celeste ' con relative note) . •

2 94

Muhammad Iqbàl

ancora, là, lo schiavo si aggira basso sulla strada, ancora, là, il si­ gnore gode sopra alte terrazze ! Sapienza e religione e scienza e arte e tecnica, tutto è schiavo delle passioni, l 'onda d'amore che tutti i nodi discioglie non ha ancora abbracciato l'universo . Quintessenza della Vita è l'Amore, quintessenza dell'Amore è l'Io : ahimè questa spada tagliente è ancor velata dalla guaina ! Dio (agli A ngeli) Sorgete, e ridestate i poveri del mondo ! Distruggete le mura e i bastioni dei palazzi alti dei re ! Riscaldate gli schiavi col fuoco bruciante della Fede ! Al passero umilissimo date artigli a combatter col falco ! È giunto il tempo della sovranità del popolo : ogni immagine antica che vi si presenti davanti, schiacciatela ! E quel campo dal quale al contadino non è dato trarre il suo cibo, ogni spiga di quel campo distruggete e bruciate ! E poiché intromettono un velo fra il Creatore e il creato, i preti della chiesa dalla chiesa scacciate ! Essi si prostrano a Dio e corron dietro agli idoli : se è cosi, meglio spegner tutte le lampade delle moschee e delle chiese ! Son disgustato, schifato, dei grandi saloni di marmo : costruitemi ancora un solo piccolo tempio d'argilla ! La ' civiltà moderna ' non è che officina di vile vetraio, insegnate al mondo la civiltà folle del Vate d 'Oriente 36 !

GUSTO E PASSIONE 36

Del cuore e degli occhi la vita è nel deserto all'alba : ruscelli di luce scorrono dalla fonte del sole. 36 Cioè Iqbàl stesso.

3 8 Questa poesia fu scritta in Palestina durante il viaggio che vi fece Iqbàl nel 1 93 2 per partecipare al Congresso Islamico di Gerusalemme. I termini che abbiam tradotto ' gusto ' e ' passione ' sono in realtà termini tecnici della antica mistica musulmana difficilmente traducibili con esat­ tezza con una sola parola (zauq e shauq) . Come sottotitolo, nell'originale, c'è un verso persiano di Sa' di : " Mi dispiaceva tornare da quei giardini di

L'ala di Gabriele

2 95

Si squarcia il velario dell'Essere e manifesta appare la Bellezza Primeva, il danno d 'un solo sguardo ha pel cuore mille guadagni. Spari la nube notturna lasciando batuffoli lividi e rossi e diede al monte Adamm un teilasiin 37 variopinto. Pura di polvere è l'aria, fremon le foglie ai palmizi, la sabbia dei dintorni di Kazima è soffice come la seta. Qua si spengono i fuochi, di là si levano tende : chissà quante mai carovane di qui saranno passate ! E Voce d'Angelo mi ridisse all'orecchio : " Questo è il tuo luogo, questa è per gli amanti del Distacco la vita che dura in eterno ! " . A chi poss'io spiegare come m 'appaia veleno, della vita il vino ? Vecchio è il banchetto del Creato e nuovi i miei eventi ! Non c'è dunque un altro Mahmiid nell'officina eterna degli esseri ? Da quanto tempo attendono gli idolatri di Somnath 38 ! Si menziona il fuoco d'Arabia, la dolcezza di Persia, ma è scomparsa la fantasia dei Persiani, la vivida visione degli Arabi ! Non c 'è piu ora un Husain 39 nella carovana dell'Hijaz, anche se ancora scintilla e s'attorce la treccia dell'Eufrate e del Tigri ! All'intelletto, al cuore e allo sguardo primissima guida è l'Amore : prive d 'Amore, la Religione e la Legge son vacue pagode d 'immagini ! Amore fu la sincera fede d 'Abramo, amore la pazienza di Husain, nella lotta ampia dell'essere amore furono Badr e Hunain 4 0 ! O inaccessibile senso della frase intricata del Creato, alla tua ricerca uscirono carovane di colori e di forme ! Gli essoterici delle scuole hanno lo sguardo cieco e il gusto hanno esausto, gli esoterici della Taverna son pigri, e vuote han le coppe di vino ! Io ho nel mio verso d 'antichi fuochi l'impronta, tutta la mia avventura è la ricerca d 'un regno perduto ! rose a mani vuote verso gli amici ". Questi versi sono cioè il mazzo di fiori portato da Iqbal in dono agli amici dai giardini di Palestina. 37 È la coda del turbante che ricade sulle spalle. Adamm e Kazima sono località palestinesi. 38 Mahmud di Ghazna, detto anche but-shikan (' frantumatore di idoli ') m . IOJO, campione guerriero dell'Islam, distrusse nel 1 026 il famoso tempio indu di Somnath. 39 Il famoso martire di Karbala, di cui abbiam già piu volte parlato. 40 Due famose battaglie in cui il profeta Muhammad trionfò contro i politeisti d'Arabia.

Muhammad Iqbiil È l'onda di brezze d'aurora che fa vivi gli spini e gli sterpi, è l'onda del mio respiro che fa viva e crescente la Brama l La mia melodia l'ha nutrita il sangue del cuore, del petto, è il sangue del menestrello che scorre nelle vene al liuto ! " Non fare che il cuore inquieto possa esitare all'Amore, qualche nodo ancora aggiungi a quella tua treccia lucente ! " 41•

Tu sei la Tavola Santa, Tu il Càlamo e il Tuo essere è il Libro, la cupola azzurra del Cielo è nel Tuo oceano fragile bolla ! Nel mondo d'acqua e di terra c'è un tuo manifesto splendore, Tu hai dato, al granello di sabbia, sorgente forza di sole ! Le glorie di Salim u e Sanjar 43 son cenni della Tua gloria, La povertà di Bàyazid e Junaid 44 è grazia Tua disvelata ! E se la brama di Te non m'è di imiim 46 alla prece, a tenebra stendo le mani, a tenebra prono mi prostro ! E nel Tuo sguardo ambedue han trovato la meta : la Mente assenza e ricerca, l'Amore presenza e fremito. Il corso del sole, ora, mi sembra tenebra al mondo : crea natura nuova al Tempo, mostrandoti nudo di veli ! Kel tuo sguardo vivono eterni tutti i miei giorni passati, e le notti : Non sapevo, io, che la Scienza non è che sterile palma ! Mi s'è rinnovata nel petto la lotta antica dell'essere : Perfetto Amore è Muhammad, perfetta Scienza Abii Lahab 46 ! Ora rapisce d'astuzia, ora trascina a violenza meraviglia è il principio d'Amore, meraviglia è la fine ! Nel mondo ardente che vivo il distacco è miglior dell'unione : nell'unione muore la Brama, nel distacco gioisce la Brama ! AI momento supremo d'Unione non m'è piu voglia di sguardi, e pur l'ardito mio occhio ben sa pretesti alla vista ! II Distacco è vampa di brama, il Distacco è tumulto di grida, il Distacco è ricerca d'onda, onor della goccia è il Distacco !

4 1 È una autocitazione di un verso che piaceva molto a Iqbàl, perché spesso, e in urdu e persiano, ne ripete il concetto. 41 Salim I, Yavuz (m. 1 520) uno dei piu famosi sultani ottomani. 41 Sultàn Sanjar (m. 1 1 57) fu uno dei piu gloriosi sovrani selgiucchidi, protettore d'artisti e poeti. " Due famosissimi mistici e santi musulmani. M lmiim è colui che dirige e guida la preghiera canonica in comune dei musulmani. 48 Uno dei piu feroci nemici di Maometto.

L'ala di Gabriele

2 97

LA TERRA È DI DIO

Chi alimenta il seme nell'oscurità della terra ? Chi dall'onde dei mari innalza feconde le nubi ? Chi dalle piaghe di Ponente trae vento creatore ? Di chi è questa terra, di chi questa luce di sole ? Chi ha riempito di perle il seno alla spiga del grano ? Chi alle stagioni ha insegnato a rincorrersi nuove ? Latifondista ! Non è tua questa terra, no, non è tua, non dei tuoi padri né tua, questa terra, né mia.

GLI ANGELI PRENDONO CONGEDO DA ADAMO AL SUO DIPARTIRSI DAL PARADISO

T'è stata donata, Adamo, l'irrequietezza dei df, delle notti, non si sa, ormai, se tu sei d 'argento vivo o di terra ! Udimmo già che tu sei fatto di terra, ma pure nella sostanza tua v'è la stella, v'è il chiaro di luna ! Se tu pure in sogno vedessi la tua bellezza, piu dolce ti sarebbe il sonno e il sogno che mille risvegli ! Ben prezioso e grave è il tuo pianto d 'aurora : con quello tu sai abbeverare la Palma tua antica, a vita. Il cuore piu fondo della Vita si disvela nudo alla tua melodia : è la Natura stessa che batte il plettro al tuo liuto ! Lo Spirito della terra dà il benvenuto all'avvento di A damo Apri gli occhi, guarda la terra, guarda il cielo, guarda lo spazio ! Guarda il sole che splendido sorge all'orizzonte orientale ! Guarda questa gloria svelata eppure ascosa nei veli ! Guarda il crudele tormento, che t'attende, dei di della separazione ! Non essere impaziente, guarda la lotta del timore e della speranza ! Sono tutte ai tuoi ordini queste nubi, queste aure, questa volta celeste, queste distese silenti, queste montagne, questi deserti, questi mari, questi venti : sono gesti graziosi d'Angeli dinanzi al tuo sguardo acuto ! Ma oggi, nello specchio del Tempo, guarda, o Uomo, la tua immagine bella !

Muhammad Iqbal Sf,

il Destino comprenderà i cenni silenziosi dei tuoi occhi ; ti vedranno, da lungi, le stelle del Cielo. Invisibili sono le sponde del mare infinito del tuo pensiero, le scintille dei tuoi sospiri raggiungeranno il firmamento ! Costruisci dunque il tuo Io : guarda quanto è grande la potenza d 'un tuo sospiro !

In ogni scintilla ardente che t'esce dal cuore c 'è la luce d 'un sole che splende su tutto l'universo ; un mondo nuovo abita vivo nell'arcano della tua arte. Il Paradiso, se è cosa donata, povero dono è ai tuoi occhi : il Cielo è nascosto nell 'intimo dell'animo tuo, nel sangue del tuo cuore ! Guarda, o immagine di terra, quanto grande è il premio della tua lotta eterna ! Dall'eternità che mai ebbe principio ogni corda dell'arpa tua vibra dolci lamenti. Dall'eternità che mai ebbe principio tu fosti cliente del lieto mercato d'Amore. Dall'eternità tu fosti sacerdote del Tempio dei piu ascosi misteri ; Dall'eternità in travaglio purissimo, hai sofferto e offerto il sangue del cuore. Guarda ! La tua volontà cavalca sovrana il destriero del Destino !

FRAMMENTO

La mia natura è come brezza d 'alba io corro ora rapido, or tardo. I tulipani e le rose rivesto di vesti di seta e le spine fo aguzze come aghi !

DIALOGO FRA GABRIELE E SATANA

Gabriele O compagno mio antico ! Come va il mondo contingente dei colori e dei profumi ?

L'ala di Gabriele

2 99

Satana

Ardore, Affanno, Dolore, Piaga, Ricerca, Brama, Passione ! Gabriele

Si parla ancor sempre di te, nell'alto dei cieli : non è possibile dunque rammendare lo strappo della tua veste divina ? Satana

Oh, Gabriele, tu nulla conosci di questo segreto ! Ebbro m'ha reso, spezzandosi, quella mia coppa divina ! Ora qui nel cielo mai piu potrei, mai piu restare ; come silente e morto è questo mondo senza vie, senza case ! Di colui dalla cui disperazione deriva tutto l'ardore intimo av­ vampante della Natura, non sarebbe bene dire tdqnatu anziché la tdqnatu 47 ? Gabriele

Perdesti col tuo supremo diniego altissimo rango ! Che figura hai fatto fare all'onore degli angeli, al cospetto di Dio ! Satana

Ma pel mio ardore un pugno di polvere ha trovato il gusto di crescere e osare ; le mie tentazioni sono l 'ordito e la trama della veste della logica e della scienza. Tu vedi la lotta del Bene e del Male standotene tranquillo sulla riva ; ma chi è schiaffeggiato dai flutti dell'Uragano ? Tu forse, o non Io ? I mpotente è Khizr, impotente Elia, impotenti i Profeti ! Ma le mie tempeste sono abissi, mari su mari, torrenti schiumanti su torrenti !

'7 Si riferisce alla frase coranica (XXXIX, 53) la taqnatù min rahmati 'llah ' non disperate della misericordia di Dio ' . Satana ribatte che se dal­ l'angosciata disperazione non paga di tranquille estasi nasce l'azione creativa e produttiva sarebbe meglio dire : ' disperate! . È chiara da questo dialogo la simpatia di Iqbal per un aspetto almeno del personaggio di Satana, e la funzione molto positiva che gli attribuisce. Si veda per maggiori dettagli sul Satana iqbaliano il mio studio Satana nell'opera filosofico-poetica di M. lqbal nella ' Rivista degli Studi Orientali ', XXX 1955, pagg. 55-102. '

Muhammad Iqbtil

JOO

E se mai t'è concesso trovarti un giorno a solo con Dio, chiediGli : " La storia d'Adamo del sangue di chi fu tinta di rosso vampante ? ". Io pungo acre il cuore di Dio come una spina. Tu non fai che cantare abbagliato : A llah hu, allah hu, allah hu '8 !

MESSAGGIO DI STELLA

Non mi può spaventare l'oscurità dello spazio ché mia natura stessa è purità e splendore : Tu, o viandante notturno, sii di te stesso lampada, fa luminosa la notte tua con vampe di cuore !

SULLA TOMBA DI NAPOLEONE

Ascoso mistero è il destino di questo mondo che corre : ma solo l'Azione dischiude le porte al mistero del Fato. È per l'Azione che già vibrò d'Alessandro la spada, e il suo calore fuse alla :fiamma l'altissimo Alvand 4 9 • E dall'Azione sgorgò di Timur 6 0 il torrente possente : di fronte all'acque tonanti che son le bassure e l'alture ? E nelle schiere di guerra il grido dei Santi 61 per l'Azione divenne il grido possente di Dio ! Ma breve è il tempo d'agire, un alito, due, e dopo quel vivido giorno lunghissime notti di tomba. " La nostra dimora finale sarà la Valle Silente 62 : getta ora, dunque, un tumulto nella cupola azzurra del cielo l " . ' 8 Egli è Dio ', frase usatissima nei rituali delle confraternite mistiche per le quali Iqbal aveva una forte antipatia, almeno in questa fase del suo pensiero. 49 Monte di Persia. Si ricordi che Alessandro Magno conquistò la Per­ sia e che per la tradizione islamica Alessandro era un monoteista. 6 0 Tamerlano. 61 Santi sono, per l'Islam di Iqbal, soprattutto i combattenti sulla via di Dio. 61 Questo distico, in persiano, è citazione da un ghazal di Hafiz, il grande lirico del XIV secolo. Ma i mistici di Persia deducevano, al contrario di Iqblil, da questa e simili espressioni, la necessità di un anacreontica carpe diem e di una sterile rassegnazione. '

L'ala di Gabriele

JO I

SEPARAZIONE

Il sole tesse con fili d 'oro al mondo veste di luce . Ebbro e silente è il cosmo, diresti ogni cosa soddisfatta presenza. E fiumi e monti e luna e stelle che sanno d'impaziente distacco ? Io solo son degno d'un'inquieta passione : della separazione è confidente solo l' Uomo di Terra !

IL RAPPORTO DI SATANA

Diceva 'Azazil al Signore del Mondo : il pugno terrigno d'Adamo s'è fatto scintilla di fuoco ! Un essere dall'anima esile, dal grasso corpo, dalle vesti leziose, nella agonia della lotta ha maturato scienza e sveglio intelletto ! E quello che la legge d'Oriente diceva impuro, i giuristi d'Occidente l'han dichiarato puro, ormai ! Non sai tu che le Fanciulle Divine se ne stanno ora tristi al pensiero della desolazione del cielo ? I Satana della democrazia sono ora i sovrani della politica : non c'è ormai piu bisogno di me nelle bassure della terra laggiu 53 !

63 Il solito attacco, a mio parere, come già detto, contraddittorio, di Iqbal alla civiltà europea e alla democrazia !

DAL

ZARB-1 KALIM,

OVVERO " IL COLPO DI MOSÈ "

(1936)

Zarb-i Kalim, titolo persiano di questa raccolta di versi urdu, significa, alla lettera, ' il colpo dell'Interlocutore '. ' Interlocutore ' è il titolo che la tradizione teologica musulmana dà a Mosè, ' colui che parlò con Dio ', e Mosè appunto è, nell'Islam, uno dei piu efficaci simboli della potenza profetica di contro alla potenza magico-satanica dei maghi di Faraone . È naturale che il contrasto dovesse attirare Iqbal, che vede nella potenza puramente magica e ' pagana ' del­ l'Europa • materialistica ' la nemica della potenza veramente sacra e profetica che il mondo musulmano dovrebbe far sua di nuovo, dopo la lunga decadenza. Non è quindi un caso se in questa raccolta di poesie urdu - che fu pubblicata nel 1 936 e che a me sembra artisti­ camente nettamente inferiore all' ' Ala di Gabriele ' di un anno prima, della quale par quasi un piuttosto stanco ' seguito ' - abbondino i componimenti a carattere anti-europeo. È del resto significativo il suo sottotitolo : ' Dichiarazione di guerra all'età moderna ' seguito, sulla copertina stessa della prima edizione, da questi versi : L'indole libera non si abitua a nessuna fermata : crea in te una passione pel viaggio, come la brezza d'aprile ! Mille fontane sgorgano dalle pietre miliari della tua strada : sprofonda in te stesso e ritrova ' il colpo di Mosè ' possente ! La raccolta è dedicata a quello che fu il protettore di Iqbal negli ultimi anni della sua vita, il nawwiib di Bhopal, sir Hamidulla.h Khan ; nei brevi versi dedicati ' Ai lettori ' s1 ammonisce che in tempo di guerra " sul campo di battaglia a nulla serve il suono del liuto ". Poesia di guerra dunque, esplicitamente e volutamente a tesi, e quindi raramente bella ed efficace. Il contenutismo di questa raccolta è mostrato anche dalla sua divisione in ampie sezioni, per argomenti. Una prima sezione è intitolata ' L'Islam e i Musulmani ' : seguono le sezioni ' Educazione e cultura ', ' La Donna ', ' Letteratura e Belle arti ', ' La politica d'Oriente e d'Occidente ', e una sezione finale, con­ tenente considerazioni politico-culturali-poetiche che l 'autore mette in bocca a un immaginario saggio afghano (l'affetto di Iqbal per gli af­ ghani fu una costante della sua singolare carriera di pensatore politico) che chiama Mihrab Gul e che si intitola appunto Pensieri di Mihrab Gul l'Afghano ' . ·

DALLA SEZIONE : ' L'ISLAM E I MUSULMANI '

'ALI

MUHAMMAD DETTO IL BAB 1

Ben rispose il Bah al consesso dei preti, allorché il poveretto commise un errore di forma nel recitare i Versetti Celesti. Sorrisero al suo sbaglio di grammatica i preti ma egli rispose : " Voi siete ignari del mio altissimo rango ! Innamorati della mia sovranità, sono ora finalmente liberi quei versetti del Corano imprigionati finora nelle leggi d ' una arida forma ! " .

1 Sul Bab e sul movimento Babi-Bahli'i si veda la nota 144 al ' Poema Celeste ' (pag. 1 2 1 ) . Iqbal conferma qui ancora la sua simpatia pel movi­ mento, che, fra l'altro, ai suoi occhi, a differenza da quello Ahmadiyya, aveva il pregio di non insistere nel dichiararsi ' musulmano ' confondendo cosi le acque. (Tale idea fu espressa da lqbal alla conferenziera Baha' i americana Martha Root, che l o visitò a Lahore negli anni '30) . Questa poesiola si riferisce al momento in cui il Bab, che si dichiarava il fondatore di un nuovo ciclo profetico, viene interrogato a Tabriz da un consesso di ulema fanatici e attaccati alla lettera della legge. Egli commette, fra gli scherni dei presenti, un errore di grammatica nella citazione di un ver­ setto coranico : ma a questo scherno risponde con le fiere parole riportate perifrasticamente nella poesia. Esse non potevano non piacere a lqbal , che vi vedeva un nuovo aspetto del suo culto dell'Io e del Superuomo reli­ gioso liberatore. Le informazioni su questo episodio Iqbal deve quasi cer­ tamente averle tratte dal libro del Browne, A Traveller's Narrative written to illustrate the Episode of the Bab . . , (Cambridge, 1 89 1 , pagg. 277 segg.). .

Muhammad Iqbal

IL DESTINO DIALOGO FRA DIO E SATANA

Satana O Si gnore del fiat creatore, io non avevo inimicizia con Adamo ; Puah l Quel prigioniero imbelle dello Spazio e del Tempo ! Né di fronte a Te parlar di superbia mai sarebbe stato possibile : d unque era nella volontà Tua ch'io non mi chinassi adorante ? z.

Dio E quando ti fu disvelato questo mistero ? Prima del Diniego, o dopo ? Satana Dopo, o Tu dal cui manifestarsi compaiono le perfezioni dell'Essere ! Dio (agli A ngeli) È la sua vile natura che gli ha appreso un simile argomentare, ed e i dice : " Era nella Volontà Tua ch'io non mi chinassi adorante ! ". Sta dando a I la sua Libertà il nome di costrittore Destino. C on se stesso ingiusto, la sua fiamma avvampante ei chiama fetido f u mo l

RASSEGNAZIONE

In ogni ramo è disvelato questo sottile segreto : anche i germogli hanno il senso della immensità dello spazio

·

!

2 Si ricordi ancora una volta che il peccato di Satana è, per l'Islam, il uo r i.6. uto di prosternarsi davanti ad .(\damo. Iqbal stesso aggiunge in ot1. a qu esta poesia : " Presa (o ' preso ' il concetto) da Ibn 'Arabi ". r ob1.bil mente il riferimento è a Fusflsu 'l-hikam (ed. con comm. di 'Abdu R u z.t q Kashani, Cairo, A. H. 132 1 , p. 1 66) . Satana accusa Dio di averlo g 1 nna to, usando di Adamo come esca e pretesto, in vari testi mistici u sulmani, fra i quali Hallaj , Sana'i ecc.

Il colpo di Mosè

307

.Non se ne stanno, pii, a ringraziare Iddio nell'umida prigione di terra. No ! Ad ogni istante il granello freme folle di prorompere fuori crescendo a ! Non chiuder dunque la via all'Azione con la scusa delle ' esigenze della Natura ' ; No, ben altro è il senso della rassegnazione all'Eterno ! Abbi dunque l'ardire di crescere, osa ! Non è cosf stretto lo spazio ! O Uomo di Dio ! Non è stretto il Regno dei Cieli !

LA MoRTE

Ancora, sotto le fredde lastre questo grido d 'Assenza e di Presenza durerà. Se tu sei vivo, ancora nel petto ti resterà, impaziente di morti, un cuore. La luna e le stelle son come un momentaneo palpitar di scintille : la gioia del Vino dell'Io dura in eterno. L'Angelo Nero di Morte il corpo ti palpa un attimo, !ungi dal tuo essenziale Centro.

3 L'idea ricorda il pascoliano " desiderio senza fine anelo " degli alberi nella Grande A spirazione (in Primi Poemetti) .

DALLA SEZIONE : ' EDUCAZIONE E CULTURA '

LA META DIALOGO FRA SPINOZA E PLATONE

Spinoza Getta il Saggio uno sguardo sulla vita, e la Vita cos'è ? Esistenza Presenza Gioia Luce 4 ! . Platone Getta il Saggio uno sguardo sulla morte, e la Vita cos'è ? Parvenza di scintilla in buia notte ! Iqbiil Non san degne di cura Vita e Morte : solo n'è degno l' Io, Unica meta è l'Io di sguardi fondi 5•

L'OSPITE CARO

Il petto ai Teologi è pieno d'idee e di ragioni : Chi può, in quest'era, distinguere il Bene dal Male ? Vorremmo un angolo vuoto nella casa del cuore che v'entri, da ignoto luogo, un Ospite caro. ' Iqbal aveva presente la ben nota frase del grande filosofo ebreo : " Sapiens de nihilo minus quam de morte cogitat et ejus meditatio non mortis sed vitae est ". 5 Scritto a Reyaz-manzil (residenza di sir Ras Mas'lid} a Bhopal (N.d.A . ) . "

".

DALLA SEZIONE : ' LETTERATURA E BELLE ARTI '

LE

PIRAMIDI

In questo spazio silente di tormentoso deserto non seppe crear, la Natura, altro che mucchi di sabbia. Di quest'erte tombe la gloria dà le vertigini al cielo : qual mano poté disegnare queste forme d'Eterno ? Da servitu alla Natura sia libera l'Arte : gli artisti son cacciatori, o non sono che preda ?

AURORA NEL GIARDINO

Il Fiore Forse pensavi tu che in lontananze immense giacesse la patria mia, o rugiada, messaggera del Cielo ! Non è lontana. La Rugiada Ma solo lo sforzo del volo m'ha rivelato alla fine questo sottile segreto, che dall'alto cielo, la terra non è lontana. L 'A lba Entra soffice d'alba nel recinto di questo giardino senza franger col piede le perle della rugiada. Abbraccia stretti i monti al tuo petto e i deserti, ma non ti sfugga dal pugno il manto del Firmamento!

J IO

Muhammad Iqbiil

MIRZA B:EDIL È realtà, o errore del mio occhio che può ingannarsi questa terra, queste pianure, queste montagne, questo firmamento azzurro ? Alcuni dicono : Esiste ! Altri affermano : Non esiste ! Che dunque ? È o non è reale il Tuo mondo ? Mirabilmente Bedil risolse questo problema che fu tanto difficile sempre ai filosofi : " Se sufficiente ampiezza avesse avuto il cuore, sarebbe stato invisibile questo giardino ma troppo angusto vaso ha riversato fuori di sé onde multicolori ! " 8 .

8 Questa breve poesia è interessante per vari motivi. In primo luogo essa mostra l'influenza che il sofisticato ma acutissimo poeta indo-persiano di Patna ( 1 644-1721 , sul quale si vedano le mie Note su Mirzii Bldil in ' Annali dell'1st. Univ. Orientale di Napoli ', N. S. VI, 1 957, pagg. 1 63199) ebbe su Iqbal, come già notammo. Poi ci mostra nell'ultimo verso bidiliano (citato da Iqbal a memoria : il primo emistichio è in realtà leg­ germente differente) un ulteriore esempio di ' stile indiano ' (vedi Introdu­ zione) . E infine ci mostra quello che fa il fascino della poesia filosofica persiana di cui Iqbal è imitatore e vivifi.catore : l'abile risoluzione di diffi­ cili problemi con una azzeccata metafora che ' afferra ' la mente del let­ tore (o ascoltatore) e lo convince, per lasciare, talora ahimè - a una ulte­ riore e piu razionale considerazione - il problema perfettamente irrisolto. Qui il problema è nientemeno che quello della realtà del mondo fenome­ nico ' esterno ' a noi. Secondo Bèdil e Iqbal esso ' esiste ' proprio per la incapacità nostra, del nostro troppo piccolo Io. Quando l'Io è sufficiente­ mente ' attuoso ' da coincidere con l'Io, il mondo esterno non esiste ' fuori ' di noi. Il testo originale di Bèdil, il piu ' gentiliano ' dei poeti orientali, è ovviamente molto piu conciso ed efficace che la nostra traduzione per necessità lievemente perifrastica.

-

-

DALL'ARMUGHA N-1 HIJAZ, OVVERO " IL DONO DEL HIJAZ "

(1938)

L'A rmughiin-i Hijaz ovvero • Il dono dell'Hij az ' fu pubblicato postumo, poco dopo la morte di Iqbal, nel 1 938. Esso contiene poesie in persiano e in urdu, tutte o quasi a forte contenuto ' concettuale ' . L a parte persiana, che è la maggiore, s i divide in sottosezioni che por­ tano rispettivamente i titoli di : ' La Presenza di Dio ', ' La Presenza del Profeta ', ' La Presenza della Comunità ', ' La Presenza del Mondo della Umanità ', ' Ai Compagni di Viaggio '. I componimenti poetici contenuti in tutte queste sezioni sono in quella forma metrica che il piu tardo Iqbal sembra abbia considerato la piu adatta ad esprimere il suo pensiero, cioè quartine piu o meno strettamente collegate insieme a formare come delle strofe (sebbene tali non siano considerabili dallo stretto punto di vista della metrica tradizionale) costruendo piu ampie unità, alcune delle quali hanno un titolo. Le quartine, inoltre, non sono nel metro tradizionale della ruba'i (quartina clas­ sica) persiana, bensi in una forma di metro hazaj che I qbal sembra prediligere, perché la usa spessissimo. Qualcosa di mezzo, quindi, fra stile strofico europeo, piu libero, e strofe classiche persiane (band) , piu rigide. Contenutisticamente, nulla di nuovo : abbiamo trascelto solo qualche strofe separata, evitando la traduzione completa dei poemetti, con la sola eccezione del numero III (3) de ' La Presenza del Profeta . I numeri arabi, tra parentesi, indicano la numerazione dei poemetti originali, i numeri romani il numero d'ordine nella nostra raccolta. La parte urdu contiene invece poesie e poemetti in vari metri e tutti o quasi muniti di titolo : abbondano anche qui le quartine. '

POEMETTI

Da La Presenza

di Dio

I (2)

Percorro una Via che non ha stazioni né Meta, E semino un seme di cui non si vede il raccolto : Dolore non temo, eppure, Signore, ti prego, Non danni un dolore che non sia degno del cuore ! II

(2)

Son servo, e null'altro desidero che soddisfarTi E nessun'altra strada percorro che quella che Tu m'hai ordinato. Ma se Tu a questo ignorante servo dicessi : " Chiama cavallo l'asino ! " non lo farei ! III

(3)

Che vuoi Tu da quest'uomo corposo di terra, che ogni vento che soffia strappa dal luogo suo ? Prono in preghiera, scorsi d 'eternità l'A urora : del suo mattino adorna, Signore, questo volto di sera. IV (4) Tornerà un giorno, o mai piu, la gioia andata lontano ? Verrà dal Hijaz, o mai piu, una brezza bruciante di vita ? S'è chiuso il viaggio del Tempo per questo faqir : Tornerà un giorno, o mai piu, un altro confidente al Segreto 1 ?

1 Questi versi furono pronunciati dal Poeta sul suo letto di morte. Il faq'ir (letteralmente ' povero ) è - ricordiamolo ancora - nel linguaggio iqbaliano, il " povero sdegnoso di ogni aiuto altrui e fiero della sua indi­ pendenza " . '

3 14

Muhammad Iqbal

v (?)

Pezzente è il Musulmano, briaco di povertà abietta : delle sue azioni turpi piangono gli angeli in cielo. Vieni, d'un'altra Nazione Santa 2 gettiamo le basi, ché questa nazione corrotta è un peso greve pel mondo ! VI ( 1 0) Unisci in una sola misura il Bene ed il Male, Fa, o Dio, questo mondo, eterno come il Giardino del Cielo ! Kon vedi dunque ? Noi, polvere, abbiam reso adorna la Terra ! Tu conosci cos'è la Vita Eterna, Signore, ma nulla Tu sai dell'istante di Morte. E se, dunque, un attimo solo non toglie al Tuo Tempo, che danno, che danno ne avresti, s'io fossi eterno e immortale ?

Da La Presenza del Profeta I {I) Non chieder nulla dei ratti viandanti ebbri di Vita, che vanno e vanno, straniati e dimentichi al mondo. Hanno un brivido in cuore quando squilla il segnale di partenza, come onda di vento d 'Aprile in vasti canneti. A questa età avanzata ho preso la Via di Medina intonando canzoni gioiose d 'Amore, Qual nel deserto, uccello, che in sul far della sera, dispiega le ali al dolce pensiero del Nido 3.

2 Nazione, millat, è nel linguaggio teologico islamico ' comunità reli­ giosa '. Questa ardita quartina è interessante prché Iqbàl vi sembra addi­ rittura preannunciare una religione nuova che superi l'ormai invecchiato Islam. 3 Abbiamo visto che Iqbal, verso la fine della sua vita, si disponeva a partire per il pellegrinaggio alla Mecca e a Medina, i luoghi santi dell'Islam, ma glielo imperli la malattia che lo avrebbe portato a morte.

Il dono del Hijaz

3 I5

I I (2) Che chiedi tu delle mie melodie ? Non sanno donde vengono nemmeno gli am1c1 : Ho sciolto il mio bagaglio qui in mezzo al deserto, per cantare solo. III (3) All'alba dissi alla Cammella : " Piu dolce e lenta cammina ! II tuo cavaliere è stanco, e vecchio e malato ! " . Com'ebbra batteva gli zoccoli a terra repente avresti detto seta sotto i suoi piedi la sabbia. Non ha bisogno di briglie, o cammelliere, e di mihiir ' ché l'animo suo, come il nostro, è veggente. Dall'onda dell'incedere suo la riconosco, io, come me prigioniera nel talismano d 'un cuore ! È lacrima quella che dall'occhio suo nero trabocca ? Mi bruciano il cuore i suoi mattutini sospiri ! Quel vino che ha reso il mio petto lucente, SI versa a fiotti ora dall'onda di aguzzo suo sguardo.

IV (7) Fa piu lieto il dolore della Fa piu folle il lamento del Prendi strada piu lunga, o Aumenta in me il bruciore

Via ! mio cuore ! cammelliere ! del distacco !

v (8)

Il mondo è tutto dentro il petto mio, Brama di mondi eccelsi ho nella mente. Ma quando abbandonai quest'alto tetto, Come polvere mi cadde il Volo dall'ali. VI (9) Si, dentro questo mondo c'è un Paradiso in fiore, e rugiada di lacrime per i suoi rami sorgenti, ma non passione di grida e di canti l'avviva : ancora attende un Adamo.

4 Pezzo di legno passato nelle narici dei cammelli, per

tirarli.

Muhammad Iqbiil

3 16

Da La Presenza della Comunità l

(4)

Prigioniero tu sei dei lacci del prete e del frate, E piu non trai sapienza dal Corano. Nulla t'ispirano i suoi versetti possenti ; solo ti valgono di preghiere funeree per piu dolcemente morire 6 ! . II (6) AL RE FARUQ

e

• Califfato ' significa povertà interiore, pure fra troni e corone, sublime potenza, questa, che non ha mai tramonto. O fortunato giovane, questa povertà sacra non perdere mai, ché, senza di lei, presto la regalità muore !

III (9) Son frantumato e disperso qual polvere sopra le strade, che s'adagia sulle spalle volanti del vento. Felice fortuna, e gioia lieta, se fuori di questa polvere uscisse, un giorno, un Cavaliere Regale ! Il cuore mi dice nel petto : " Si, c'è un Signore dei Cuori, Si, c'è predace conquistatore pel mondo ! ". E presso ora sono alla .Morte e m'ha detto il cielo all'orecchio : " Quando si sfoglia il fiore, ecco è vicino il Frutto ! 7 ".

6 L'originale ha, letteralmente : " ti servono solo perché possa pm facilmente morire con il loro Ya-sin . Il capitolo (sura) del Corano noto come Ya-sin (dal nome di alcune lettere misteriose all'inizio) è il XXXVI, ed è usato in varie circostanze ' liturgiche ', ma specialmente in punto di morte. e Ho tradotto questo brano, scritto nel 1936, di pregio artistico relati­ vamente scarso, per il curioso valore ' profetico ' e d'attualità che mantiene ora, dopo la caduta (1952) di Farilq, proprio per i motivi accennati da Iqbal l 7 Questo ultimo verso è una citazione, e precisamente di Lutfullah Azar, poeta persiano del XVIII secolo. "

Il dono del Hijtiz

3 17

Da La Presenza del Mondo deU' Umanità I (5)

Spacca il monte durissimo con l'ascia, ché gioco è il Tempo e perfido il Destino. E lascia pur discutere i filosofi se le scintille sprizzino dall'ascia o dalla pietra ! II (6) IL CREDENTE

Nelle sue notti son nascoste l'albe, per la sua stella brilla il mondo e il cielo. Come potrei ridirti il segno dell' Uomo di Dio ? Quando a Lui giunge la morte, gli corre sul labbro un sorriso ! III (12) Di

A I BLIS

Di a Iblis 8 per me questo messaggio : Fin quando palpitare sotto una rete ? A me non piace questo mondo di terra il cui mattino non è che preparazione a una sera ! Quando il mondo dal Nulla fu estratto, Videro che il suo intimo era freddo ed immoto. Ma dov'era la passione bruciante fuor che nell'animo nostro ? Tu, Satana, dal fuoco nostro fosti creato ! La separazione diè al Desiderio vista piu chiara, la separazione piu atta a ricerca ha reso la Brama ! Il tuo stato non so quale sia : a me di me stesso diè notizia il mio fango. Fosti scacciato lungi dalla soglia divina, fosti chiamato rejetto, miscredente, e Taghut 8 : Io fin dall'Alba Primeva m 'attorco fremente, per quella spina che m'hanno piantato nel cuore!

8 lblis è il nome islamico di Satana. 8

Altro epiteto coranico di esseri diabolici.

Muhammad Iqbal

318

Tu conosci il mio Giusto e conosci pure l'Ingiusto : Xon cresce granello dal mio campo distrutto ! Tu non ti sei prostrato, e pieno di dolente passione Su di te prendi le mie innumerevoli colpe . Vieni, e giochiamo ora ad un nard 1 0 regale, liquefacciamo questo mondo dai quattro immutabili assi. Con incantesimi d'Arte dalla pagliuzza del mondo, Creiamo un Eden qui, da questa parte del Cielo !

Da A i compagni di viaggio I (1) D i questa terra sono alunno antico, Ma di questa mia casa ho stanco il cuore. Seppur sbocciato dalla sua rugiada, la terra non considero il mio cielo.

Dalle Poesie Urdu IL

CONSESSO D I

SATANA (193 6)

Satana O gioco antico degli elementi ! O basso mondo ! O sangue dei desideri inappagati degli abitatori dell 'altissimo Trono ! Tutto questo è oggi pronto a distruggere quel creatore, che già aveva impresso del suo nome il mondo del fiat eterno. Io ho fatto balenare all'Europeo il sogno dell'imperialismo, io ho spezzato l'incanto di moschee e conventi e chiese. Io ai proletari ho insegnato la lezione della rassegnazione al destino, io ai ricchi ho dato la follia del capitalismo !

t o Gioco, molto diffuso in oriente, corrispondente piu o meno al nostro tric-trac .

Il dono del Hijaz

JI9

��

-----------

Chi potrà piu freddare il fuoco bruciante, nelle cui fiamme c'è l'ardore intimo dell'animo di Satana ? Chi potrà piu abbatter quella palma superba i cui rami si sono levati alti per l'acque delle mie fontane ? Primo consigliere Non v'è dubbio alcuno che solido è questo ordine satanico, e per questo piu maturo è divenuto il volgo nell'arte dell'imbelle servaggio. II prostrarsi fu stampato dall'eternità nella sorte di quei poveri, esigenza della loro natura è una preghiera senza qiyiim 1 1 !

Da nessuna parte, nel mondo, può mai sorger la fiamma del Desiderio, o dove sorge subito muore o rimane immatura. E miracoloso effetto dei nostri sforzi tenaci è oggi che il sufi e il mullii son tutti schiavi dell'imperialismo .

Quest'oppio, ben adatto era alla natura orientale, ché del resto la teologia non è da meno dell'arte del musico ! E se anche le folle dei pellegrini e il taviif esistono ancora, che importa, se, senza guaina, la spada del Credente ha perso il suo filo tagliente ?

di quale disperazione è prova questa nuova ingiunzione : " In quest'epoca moderna la guerra santa è proibita al musulmano ? " 12• E

Secondo consigliere È un bene questa rumorosa ' Sovranità del Popolo ' o è un male ? Kon hai tu notizia delle nuove tentazioni del mondo ?

Primo consigliere Si, le conosco, ma la mia veggenza del mondo m'informa che non v'è alcun pericolo nel mascherare l'imperialismo. Noi abbiam rivestito l'imperialismo delle vesti della democrazia, quando l'uomo è divenuto un po' conoscitore di sé e su di sé veggente. 11 Il qiyam è una delle fasi della preghiera canonica islamica consistente nello stare ritti in piedi. L'ordine satanico è dunque la vigliacca prostra­ zione ai tiranni. 12 Iqbal non condivideva le idee di certi modernisti musulmani, tenden­ zialmente pacifisti, sulla guerra santa, che in qualche caso egli riteneva cosa giustificatissima e identificabile con il movimento di riscossa contro autorità dal punto di vista islamico illegali (colonialismo ccc. ) .

320

Muhammad Iqbal

La vera essenza di tutto l 'apparato regale è ben altra, non è limitata all'esister d'un Principe o d'un Sovrano. Sia Parlamento o sia la Corte del re Parviz, è re colui che ha sempre l'occhio avido al campo degli altri ! Non hai tu visto forse l'ordinamento democratico dell'occidente ? Ha l'aspetto luminoso, ma dentro è piu tenebroso della barbarie di Jengiz 1 3 ! Il terzo consigliere Se anche lo spirito della Monarchia resta, non c'è da esserne ansiosi ; ma qual risposta dare alla scintilla accesa da quell'Ebreo ? Quel Mosè senza rivelazione ! Quel Gesu senza croce ! Non è profeta ma pur porta un libro sotto il braccio 14 ! Come descriver cos'è lo sguardo penetrante di quell'ateo ? È come il di del giudizio pei popoli d'Oriente e d 'Occidente ! Qual piu grande corruzione può esservi ormai nella Natura ? Gli schiavi hanno spezzato le corde alle tende dei Capi ! Il quarto consigliere Ma guarda la sua sconfitta nelle mura antiche della Grande Roma : Noi abbiam mostrato ancora alla razza di Cesare il sogno dominatore di Cesare ! Chi è che emerge dall'abbraccio dell'onde del fiume di Roma ? " Ora s'erge possente come pino, ora piange armonie come liuto " 15• 13 Ecco dunque gli amici politici di Satana : la monarchia razziale­ genealogica, la democrazia liberale indiscriminata, che è tirannia dei ricchi capitalisti, e il comunismo, che per Iqbal è tirannia di interessi materiali astratti. Tutto questo è per Iqbal ' monarchia ' . L'unico monarca accettabile è, invece, Dio, che annienta ogni forma possibile di monarchia sulla terra instaurando l'unica democrazia comprensibile a un religioso radicale : la teocrazia. 14 Si tratta di Marx. L'espressione : " non è profeta, eppure ha un libro " è piu antica di Iqbal e fu riferita a qualche famosa personalità musulmana, specialmente a Maulana Jalalu 'd-Din Rlimi. 15 Si tratta di un'altra possibile minaccia per l'ordine ' pecorile ' sata­ nico : e questo possibile pericolo Iqbal individua qui nel fascismo e in Mus­ solini. Ma anche il fascismo, pel quale Iqbal ebbe delle pericolose simpatie, è per lui pur sempre insufficiente a risvegliare il mondo dall'ordine satanico : il vero pericolo per Satana (almeno per questo tipo di Satana : vedemmo già

Il dono del Hifriz

32I

Il terzo consigliere Ma io non direi che abbia sguardo troppo lungimirante colui che pur cosi spietatamente ha svelato i segreti della politica dell'Europa ! Il quinto consigliere (volto a Satana) O tu dal cui alito ardente è intessuto saldo l'ordito del cosmo ! Tu che quando volesti scopristi ogni mistero celato ! Un fango impastato, pel tuo calore, è divenuto un mondo d 'ardore e di azione, lo sciocco del paradiso 1 8, pel tuo insegnamento, è divenuto esperto sapiente ! Piu di te confidente della natura d 'Adamo non è colui che fra i semplici servi è noto come Creatore. Coloro la cui unica occupazione era il Lodare, il Santificare, l 'Adorare, per la tua fierezza, in eterno son vergognosi e confusi ! Se tuoi discepoli son tutti i maghi d'Europa, ora io non ho piu nel la loro astuzia molta fiducia. Ché quell'ebreo sovvertitore, quella manifestazione di Mazdak, per la sua follia si bceraron tutte le vesti ed i manti ! L'umil cornacchia dei campi sta diventando compagna dei falchi : come rapido cambia l'impasto ordinato del Mondo ! E colui che nella nostra ignoranza credevamo un pugno di polvere, s'è lanciato inquieto ed ardito sopra l'ampiezza dei cieli. E segno dell'orrore e dello sconvolgimento di domani è che oggi tremano rabbrividendo i monti e i prati e i fiumi ! O mio Signore ! Ben deve esser sconvolto quel mondo, che è racchiuso solo nell'orbita della tua signoria ! Satana (ai suoi consiglieri) In mio possesso è il mondo dei colori e dei profumi, sia la terra, sia il sole, sia il cielo dai mille re cessi ! Vedranno lo spettacolo coi loro occhi l'Oriente e l'Occidente, quando io avrò dato calore al sangue dei popoli d'Europa ! che Satana è per Iqbal bivalente, ed esiste un Satana a lui simpatico e ' attivista ' ) è la comunità teocratico-profetica musulmana. 1 8 Esiste un ben noto hadith (tradizione attribuita al Profeta) che dice : " I piu degli abitanti del Paradiso saranno gli sciocchi ", cioè, evidente­ mente ' i poveri di spirito , i puri folli ' et similia. '

'

Muhammad Iq bal

3 22

Che cosa sono i principi della politica, che cosa i prelati delle chiese ? Tutti li sa render folli un solo mio grido ! E quella che l'ignorante considera officina di vetraio, spezzate vedrai di questa civiltà le coppe ed i vasi. l\Ia quelle vesti strappate dalla mano della Natura, non sarà l'ago della logica comunista a rammendarle. Quando mai possono spaventare me i vagabondi socialisti, questi disgraziati dal cervello sconvolto, dalla sconvolta mente ? Se qualche pericolo io sento, mi viene da quella )'{azione nella cui cenere ancora è rimasta una scintilla di Brama. Quei tiranni che fanno quotidiane abluzioni con le lacrime mattutine dei miseri, sono come macchie nere ancora fra questo popolo, Ma colui cui è chiaro l'intimo mistero del Tempo, sa bene che il sov­ vertitore di domani, non è il comunismo, è l' Islam ! Ben so che questa Nazione non è piu portatrice del Corano, e la religione del servo credente è ora anche li il capitalismo ; Ben so che nella notte tenebrosa d'Oriente dalla manica dei Superiori del Santuario non sporge piu alcuna Mano Bianca . Ma dall'esigenze del secol presente questo si tema, che non compaia ancor manifesta la Legge del Profeta, in qualche luogo. Badate alla Legge del Profeta, cento volte ve lo dico, badate ! La legge che protegge l'onore della donna, che mette alla prova l'uomo, creatrice d 'uomini ! Messaggio di morte è quella legge per ogni sorta di servaggio : né imperatori né re, né poveri a mendicar per le strade ! Ha purificato la Ricchezza da ogni impurità e sozzura, e i ricchi ha dichiarato solo custodi fiduciari delle loro sostanze. E qual rivoluzione di pensiero e d 'azione può mai volersi oltre questa ? La terra non è dei Sovrani, la terra è di Dio 1 7 ! Meglio sarà che questa legge agli occhi del mondo rimanga celata ; magnifica occasione per noi questa, che lo stesso Credente sia privo della certezza del Vero ! Meglio per noi ch'ei rimanga impigliato nei lacci della Teologia, nelle interpretazioni stravaganti del Libro di Dio !

17 citare.

"

La

terra è di Dio " è hadith che Iqbal, come sappiamo, ama spesso

Il dono del Hijaz

323

�--------�------------�

----------

Mai sia illuminata la scura notte di questi pensatori su Dio, i cu1 takbir un tempo spezzarono gli incantesimi dello spazio creato ! II figlio di Maria è morto o vive in eterno ? E gli attributi di Dio sono identici all'essenza, o da questa disgiunti ? E con Colui che ha da Venire s'intende il Cristo nazareno, o un Rinnovatore, in cui s'incarnino le qualità del Figlio di Maria ? E le parole del Libro di Dio sono create o increate ? Nel credo di quale teologo è la salvezza di una nazione morta 1H ? Non bastano forse piu in quest'epoca al Musulmano quest'idoli arcigni della Teologia ? Rendete estraneo questo popolo al mondo dell'Azione, a che tutte le pedine della schacchiera della vita egli perda ! È bene che sino al di del Giudizio resti servo il Credente, lasciando agli altri il preoccuparsi di questo instabile mondo.

E meglio ancora è che s'occupi di poesia e di misticismo, che nascondano ai suoi occhi lo spettacolo ampio della Meta ! Ad ogni momento tremo di paura che questa Nazione si ridesti, una nazione l'essenza piu vera della cui religione è Sorvegliare il Creato 1 9 ! Rendete questa Nazione ebbra di sterili meditazioni e riti mattutini, in abitudini conventuali maturate questo popolo !

18 A questa critica della teologia speculativa, o almeno di certi suoi aspetti piu intellettualistici e parolai, Iqbal univa un notevole rispetto per la shari'a, o ' legge canonica ', sia pure interpretandola in senso non sem­ pre molto conforme a quello codificato nei manuali dei giurisperiti (faqih) . Qui s i elencano, oltre a due dei piu noti problemi della teologia speculativa islamica (quello della identità o meno degli attributi con l'essenza di Dio e quello se il Corano sia creato o increato) anche due di particolare attualità nell'India dell'epoca di Iqbal, dato lo sviluppo che vi aveva preso il movi­ mento Ahmadiyya da lui fortemente criticato. Come è noto tale movimento sostiene, contrariamente all'ortodossia islamica, che Gesu è veramente morto e che nel Mahdi futuro si ha da vedere appunto un rinnovatore (un ' profeta ') in cui si incarnino le qualità di Gesu, e non Gesu stesso. Queste discussioni, secondo Iqbal, distraevano le popolazioni musulmane del­ l'India dai loro compiti piu concreti, quelli di combattere gli oppressori e di restaurare la vera teocrazia islamica. 1 9 Ihtisab-i ka'inat, essere cioè muhtasib, ' prefetti di polizia ' spirituali del mondo intero, custodi della purezza monoteistica e profetica della fede degli uomini. Ci si riferisce qui a una tradizione (hadith).

I NDICE SOMMARIO

Introduzione Il poema celeste Preghiera Prologo in cielo Prologo in terra Lo spirito del tempo e dello spazio conduce il viandante verso il suo viaggio celeste Cielo della Luna Cielo di Mercurio Cielo di Ve nere Cielo di Marte Cielo di Giove Cielo di Saturno A l di là dei cieli A lla presenza di Dio

Il messaggio d'Oriente Il tulipano del Sinai Pensieri Dai ghazal Da ' Il disegno dell'Europa '

Il segnale della carovana Dalle poesie anteriori al I90S Dalle poesie fra il I90S e il I908 Dalle poesie composte dopo il I908

Pag.

5 33 35 39 42 SI 55 76 g8 ro8 IIB

1 37 142 1 73 I8I

189 195 2 09 2 IO 21 5 22 I 226 228

Indice I

salmi di Persia A l lettore Il nuovo roseto del mistero

L'ala di Gabriele Frammenti di un dialogo con Dio Varie Il

colpo di Mosè Dalla sezione : ' L 'Islam e i Musulmani ' Dalla sezione : ' Educazione e cultura ' Dalla sezione : • Letteratura e belle arti '

Il

dono del Hijaz Poemetti

Pag. 241 245 25 0 2 73 2 77 282 303 30 5 308 30 9 3II 3 13

FINITO DI STAMPARE I L CON

l TIPI DI

27

FEBBRAIO

DELLA TIFERNO

CITTA

DI

1?65

GRAFICA

CASTELLO