Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia
 8882652521, 9788882652524

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

STUDIA ARCHAEOLOGICA 124

Maria Luisa Agati

IL LIBRO MANOSCRITTO INTRODUZIONE ALLA CODICOLOGIA

«L'ERMA» di BRETSCHNEIDER

MARIA LUISA AGATI

n libro manoscritto Introduzione alla codicologia Copyright 2003 «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro, 19-00193 Roma I" ristampa 2004 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell'Editore.

Agati, Maria Luisa Il libro manoscritto : introduzione alla codicologia l Maria Luisa Agati. - Roma : «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER, 20003.- 464 p., 16 p. di tav. :ili. ; 24 cm. (Studia archaeologica ; 124) ISBN 88-8265-252-1 CDD 21.

091

l. Codicologia

Volume stampato con il contributo dell'Università di Roma }}

>> }}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

}}

149 149 153 158 168 175 177 179 182 183 184 184 186 191 191 197 198 198 200 200

>>

200

}}

204

3.3. Rigature particolari .................................................. . pag. 3.4. Descrizione della rigatura ........................................ .. }}

VI. LA MISE EN PAGE .................................................................. .. l. Rettangoli notevoli ......................................................... . 2. Ricette ............................................................................. . 3. Unità di misura (metrologia) ......................................... . 4. Studi quantitativi sulla mise en page ........................... .. 5. La leggibHità .................................................................. .. VII. LA TRASCRIZIONE DEI TESTI .................................................... .. l. La scrittura e gli scribi .................................................. . 2. Il formato e l'organizzazione per la trascrizione ........ .. 3. Lapecia 4. Segna tura delle pagine, dei fogli, dci fascicoli ............ .. 4.1. Nei manoscritti greci ............................................ .. 4.2. Nei manoscritti latini ........................................... .. 5. Tempi e costi ................................................................. . 6. Leggere fra le righe: una fonte preziosa di informazione 6.1. Indicazioni storiche ............................................. .. 6.2. Indicazioni funzionali ........................................... . 6.3. Indicazioni tecniche .............................................. . 6.4. Indicazioni personali ........................................... .. 7. Posizioni e strumenti ................................................... .. 8. Inchiostri e tinte ........................................................... .. 8.1. Inchiostri neri ........................................................ . 8.2. Altri inchiostri ...................................................... .. 8.3. Colori .................................................................... .. VIII. LA DECORAZIONE ........................................•..............•............ l. L'illustrazione ................................................................ . 1.1. Origini ................................................................... .. 1.2. Dalla tarda Antichità al Medioevo ....................... .. 1.2.1. Produzione profana ................................... .. 1.2.2. Produzione sacra ........................................ . 1.3. Il ritratto ............................................................... .. 2. L'ornan1entazione ......................................................... . 2.1. Elementi e definizioni .......................................... .. 2.2. Tipologia ed evoluzione ....................................... .. 2.2.1. In ambito greco .......................................... . 2.2.2. In ambito latino ......................................... .. 3. Tecniche e lavoro artigianale ........................................ .

})

}}

}}

}}

)}

}}

})

)}

)}

)}

}}

)}

}}

}}

))

)}

))

)}

))

))

))

}}

)}

))

))

))

))

))

})

}}

}}

}}

}}

)}

)}

}}

)}

210 217 221 222 229 235 236 241 245 245 250 257 264 266 268 271 272 275 280 281 282 282 290 290 294 296 301 302 304 307 307 309 316 316 317 319 321 330 338 7

IX.

X.

LA LEGATURA ....••.•.•.••••.•..••..•.••.•..•.••.•...................................•...

pag.

l. Origini .............................................................................. . 2. Terminologia e tipologie ................................................. . 3. Legatura bizantina e "alla greca" .................................... . 3 .l. Bizantina .................................................................. . 3.2. "Alla greca" ............................................................... . 4. Legatura occidentale ....................................................... . 4.1. Periodo carolingio ................................................... . 4.2. Periodo romanico .................................................... . 4.3. Periodo gotico .......................................................... . 4.4. Periodo umanistico e rinascimentale ..................... . S. Ricerche in corso ............................................................. .

» » » » » » ))

» » » »

34S 348 3Sl 3S6 3S6 366 367 370 373 376 378 382

PER UNA STORIA DEL MANOSCRITTO: CIRCOLAZIONE, FRUIZIONE, CONSERVAZIONE, CATALOGAZIONE ..........•...•....•.•.••..••.•...•....•••••...

»

l. Le biblioteche .................................................................. . 1.1. Antichità e Medioevo ............................................... . 1.2. Periodo umanistico e rinascimentale Il manoscritto umanistico ........................................ . 2. Dall'inventario medievale al catalogo a stampa ............. . 3. Problemi e modelli di descrizione ................................... . 3.1. Problemi ................................................................... . 3.2. Modelli ..................................................................... . 4. Cataloghi speciali ............................................................. . S. La situazione catalografica oggi ..................................... .

» »

387 389 389

»

392 394 397 397 403 410 411

Bibliografia ............................................................................ ····· .. .

»

41S

Indici ............................................................................................ .

»

46S

8

» ))

» ))

» »

PREFAZIONE

Codicology - the branch of scholarship that is concerned with manuscript books - has been with us for almost three centuries. !t was horn in 1708, with de Montfaucon's Palaeographia graeca. Its contours were competently sketched in 1825, in Ebert's Zur Handschriftenkunde. !t was well defìned in 1828 (by F. Blume, in Ersch & Gruber's Allgemeine Encyklopadie) as "the sum of scholarly and technical information about the various properties and vicissitudes ofhand-written books", when it was also declared to have "attained a separate existence on its own only recently"; "however", the text continues, "a work with a detailed treatment of all parts o{Handschriftenkunde is stilllacking". For the next twohundred years there was no lack of notable scholars, who made important contributions to our discipline (I mention only Wattenbach's capita!, and still unreplaced, Das Schriftwesen im Mittelalter, 1871-1896 ); but no handbook di d appear. Even Ldffler's excellent Einfuhrung indie Handschriftenkunde, of 1929, intelligent and useful as it is, was not the "detailed treatment" the lack ofwhich was deplored in 1828. No t only did codicology have to live without a handbook: it also lived- in all countries except Germany- under a wrong name: palaeography. !t was only in 1952 that Masai solved this problem. What "palaeographers" (at least most of them) had bee n studying, was no t script but books; if they paid much attention to the script in the books, it was because they needed it, in arder to decipher the books and to date them; if they paid less attention to other aspects of the books, it was because they did no t believe those would help them in dating. If "palaeographers" studied books, their work should be called "book-science"; and the right word for that had just been coined by Dai n (albeit far a diffèrent purpose): codicology. "Palaeography", on the other hand, ought to mean "study of script": ofscript far its own sake, as a graphical phenornenon, no t of script as an a id t o studying something else. So Masai (in 1956) assigned that name to what Mallon had been doing (in fact Mallon 's Paléographie romaine, of 1952, is probably the fìrst really palaeographical work ever published- and almost the last...).

9

Since then codicology has developed vigorously. It has also developed two flanks, or schools. There are those for whom, in Masai's words, "codicology is the archeology of the most precious relics of a civilisation: of its books"- precious because they contain texts (and, sometimes, works of art). For others it is "merely" the archeology of an interesting class of artisanal objects (and if they have an ulterior motive in view, it is no t to serve the history of thought but that of materia[ culture). The relations between the adherents of the two ways of thought are not always optimal. The place of the still missing handbook was not filled by Lemaire's Introduction à la codicologie (1989), because, remarkable as it is, it was already outdated when it appeared, and it is too biased. But now we finally have a "detailed treatment of all parts ofHandschriftenkunde": detailed (within reason), complete, well thought out, balanced, and up to date - it recognizes, and gives due weight to, the two most striking modern developments, comparative codicology and quantitative codicology, without neglecting more traditional approaches (indeed, if there is a fundamental criticism, it is that some old phantoms still take too much place). It is no accident that this book appears in Italy, the country which now leads the field. The codicologists of the world can congratulate themselves; and, if they do no t read Italian, they ought to learn. J.P.

10

GUMBERT

INTRODUZIONE

L'idea del presente volume è nata nel corso delle mie lezioni di codicologia, di fronte al generale disagio degli studenti sia per la scarsità di strumenti didattici relativi a questa disciplina sia, d'altro canto, per il numero sempre crescente di una messe di contributi sparsi e, molti, in lingua straniera che rendono sempre più arduo un lavoro di sintesi, oltre che una visione unitaria dei vari argomenti. Il problema, infatti, più rilevante per l'apprendimento e l'approfondimento di una disciplina come questa- particolarmente complessa se si tiene conto del convergere, in essa, dei molteplici aspetti relativi al suo oggetto -,è che nell'ambito culturale delle nostre civiltà madri, la greca e la latina, manca una consolidata tradizione manualistica, e manca in special modo nella nostra lingua: un dato di fatto che non deve sorprendere se, solo, si consideri, come ha scritto Emanuele Casamassima, che "per l'oggetto stesso della sua ricerca, (sc.la codicologia) sfugge ad una trattazione organica e sistematica: come ogni arte, può essere acquisita soltanto con l'esperienza"; ma anche se si pensi alla "giovinezza" di questo settore di studi che investono il libro antico e medievale nella loro più assoluta autonomia, svincolati cioè dagli aspetti testuali, letterari, filologici e paleografici che, sino a poco tempo fa, costituivano la sola angolatura di osservazione di un manoscritto. Lo dimostra, d'altronde, anche l'assenza di una antica tradizione accademica. Il primo insegnamento di codicologia in Italia fu tenuto per contratto nell'anno accademico 1967/68 dal medesimo Casamassima presso l'Università degli Studi di Firenze. Negli stessi anni veniva attivato anche a Roma, sia presso la Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica (l'insegnamento fu affidato aRino Avesani) che presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (tenuto da Augusto Campana), ma solo più tardi la disciplina veniva istituzionalizzata a livello nazionale. In occasione dell'attivazione di altre cattedre, diversi anni dopo, Maria 11

Antonietta Casagrande Mazzoli, facendo il punto su tale questione, sottolineava proprio le carenze di cui in quel momento soffriva l'Italia di fronte ad una situazione che era ben differente in quei Paesi dove i centri di ricerca fungevano da propulsori per gli studi codicologici; imputava tali carenze soprattutto alla mentalità, quella stessa mentalità che relegava nozioni sintetiche di codicologia nella parte propedeutica degli insegnamenti di filologia o di paleografia, emarginandole così entro uno spazio ristretto che per lungo tempo ha impedito loro di espandersi in un insegnamento organico e autonomo (Casagrande Mazzoli 1983). Oggi la situazione è mutata. Il nostro Paese gode del privilegio di possedere il maggior numero di cattedre universitarie per l'insegnamento esclusivo delle "scienze del libro", indipendentemente dai suoi valori contenutistici (anche se nella realtà quei valori non vanno ignorati). La recente riforma universitaria, poi, ha fatto il resto, dando con l'ultima declaratoria a ciascun Ateneo piena libertà di movimento all'interno di settori disciplinari intesi in senso ampio: nell'area intitolata Paleografia, rientra tutto ciò che è relativo al libro antico e medievale come oggetto protagonista, artigianale e materiale, e non più solo come mero strumento di trasmissione, di scrittura e di cultura. Questo sistema porterà probabilmente alla scomparsa di termini specialistici che designano discipline come questa, appunto, che stiamo per affrontare con la sua denominazione "classica"; ma non ne decreterà certo la scomparsa effettiva, anzi: nella frantumazione, con l'approfondimento disgiunto dei diversi aspetti, le sue potenzialità di espansione diventano illimitate. Un'incoerenza di fondo tuttavia rimane, dovuta probabilmente alla repentinità dell'evoluzione: tuttora non risulta che uno sviluppo simile abbia trovato adeguata corrispondenza dal punto di vista dell'attrezzatura didattica, in quanto l'organizzazione e la presentazione della materia è lasciata tutta alla discrezione (e preparazione) del singolo docente. Queste ragioni mi hanno massimamente indotto a venire incontro ad un'esigenza che cominciava ad avvertirsi in modo sempre più prepotente col "crescere" non solo di questa disciplina quanto, in generale, degli interessi nei confronti del patrimonio librario antico, con un'attenzione tutta nuova all'aspetto più propriamente materiale e archeologico- condizioni e tecniche di manifattura- corrisposta, tra l'altro, anche da un rinnovato slancio nei confronti del restauro, che sempre più oggi viene inteso come preventivo. Credo sia chiaro, da tali premesse, che questo libro è stato concepito almeno al suo nascere- per un pubblico ben definito, e cioè per chi si accosti la prima volta a una disciplina della quale i più ignorano i contenuti. Di conseguenza il progetto iniziale era di scrivere un'opera essenziale, che ricapitolasse la situazione degli studi oggi e li fondesse in un tutto organico, agile e funzionai~, nel modo ritenuto più efficace didatticamente. Nel mo12

mento, però, in cui ho messo mano a questa impresa, mi son dovuta render conto di quanto insidioso fosse il terreno, non tanto per la mole bibliografica da dover sfruttare, quanto - e soprattutto -per i rischi che ogni lavoro di sintesi sottende. In altre parole, ammesso pure che si arrivi a conoscere tutto l'esistente in materia, la difficoltà più grande sta nel cosa scegliere, e come presentarla. Dunque, nella selezione o cernita della bibliografia di base e nell'impostazione generale da dare all'opera. Da un lato, la volontà di operare perlustrazioni a tappeto mi ha dato la reale misura dell'incremento delle ricerche codicologiche in questi ultimissimi anni, mentre dall'altro ciò che si è rivelato più problematico è stato il dover mantenere un equilibrio nell'esposizione. Pur partendo dalla (scontata) convinzione che un manuale è inevitabilmente per sua natura compilativo ma, naturalmente, per attendibilità scientifica è tenuto a render note le sue fonti, la necessità di amalgamare materiale eterogeneo, disparato per cronologia e per taglio scientifico, mi ha fatto vivere l'estrema delicatezza che la fase di ordinamento e di presentazione richiede per non privilegiare niente o nessuno a discapito di altri e, soprattutto, per non compromettere quella chiarezza espositiva che si ritiene d'obbligo in un'opera del genere. Una concessione va però fatta: va ammesso che un cosiddetto manuale non è propriamente un contenitore neutro di dati da propinare: pur tendendo all'obiettività, è suo malgrado portato a "personalizzarsi", in quanto non può fare a meno di soggiacere ad una qualche dose di soggettività. Vuoi per predilezione, vuoi per esperienze personali o per competenze, maggiormente approfondite in un settore piuttosto che in un altro, per quanti sforzi si facciano, il "compilatore" non può evitare, e forse non deve, di far trapelare le proprie preferenze. Forte dunque di quest'alibi, sebbene non pretendessi affatto di esaurire tutto quanto si può dire sul libro antico e medievale, con l'idea però di dover soddisfare un po' tutte le esigenze e le tendenze, non sono riuscita a evitare che l'esposizione andasse lievitando rivelandosi, a lavoro ultimato, non più quel prontuario cui miravo, ma una trattazione a tutti gli effetti sul libro antico e medievale, nella sua lunga storia e nella sua odierna fruizione, rivolta a tutti coloro che, per i più svariati motivi e in misura diversa, si interessino o operino in questo settore librario. A tutti chiedo venia per le manchevolezze: non ho avuto altro scopo se non di fornire uno "stn1mento di lavoro" che mancava, un mezzo di apprendimento in lingua italiana, ma anche di approfondimento e di studio, che si affiancasse ai due unici strumenti recentemente pubblicati nella nostra lingua, ma di altra natura. Ci si riferisce prima di tutto alla traduzione italiana (Terminologia 1996) del precedente lessico francese Vocabulaire codicologique 1985 pubblicato da Denis Muzerelle, seguita a rotazione dalla traduziol3

ne spagnola (Vocabulario 1997), una iniziativa coraggiosa, quella di tentare di fare chiarezza in mezzo ad una terminologia sempre più magmatica relativa agli elementi del manoscritto, che rispondeva a un progetto del lontano 1954; la versione curata da Marilena Maniaci per conto dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro di Roma, superando la mera trasposizione linguistica - già di per sé non facile - e fissando ambiti lessicografici correlati a nuove tecniche di ricerca (specialmente sotto l'aspetto del restauro), ha certamente segnato una pietra miliare nello sviluppo della disciplina codicologica in Italia. Alla stessa autrice si deve il secondo contributo, unico nel suo genere, venuto alla luce quando il testo del presente volume era già pronto per la stampa (Maniaci 2002a). Esso è incentrato sulla raccolta ragionata della bibliografia ingente degli ultimi venti anni, compresa quella on line, qui volutamente tralasciata - chiara testimonianza della rapidità con cui la "rivoluzione codicologica" ha intrapreso a dilagare- che viene introdotta da una presentazione critica dei vari problemi legati alla disciplina; si profila pertanto come un prezioso supporto metodologico. Nel redigere il presente lavoro, non potevano comunque ignorarsi i due noti manuali in lingua straniera - ormai esauriti dal commercio - riferiti al manoscritto della cultura greca e latina, gli unici che potessero considerarsi veramente tali, e perciò in qualche modo utilizzabili, sia pure coi loro limiti: il manuale in francese del belga Jacques Lemaire (Lemaire 1989), e quello in spagnolo di Elisa Ruiz Garda (Ruiz 1988). A poco più di un decennio di distanza, essi appaiono già datati, e carenti. Ciò non toglie che, nella loro propedeuticità, potessero almeno in parte valere come punto di partenza, espressione significativa di una prima stagione in cui questa nostra disciplina si è definita e formata; tanto più che, a causa della diversa formazione dei rispettivi autori, appaiono così divergenti nella loro impostazione da essere quasi complementari 1• Né potevano omettersi, per il settore greco, le dispense di Paleografia e Codicologia greca della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica di Paul Canart (Canart, Lezioni), già docente di quella disciplina e, assieme, direttore della sezione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana e vice-prefetto della stessa. La netta ripartizione in due delle dispense rende possibile una fruizione limitata, per l'una e/o per l'altra delle due discipline, malgrado il loro fondersi nell'unità del manoscritto e, in assenza anche di manuali aggiornati di paleografia greca, che diano informazioni sulle tecniche materiali del codice durante l'Impero bizantino, tali dispense, sia pure sommarie, sono di grande utilità, sia per scopo didattico e 1 Troppo tardi sono venuta a conoscenza di una seconda edizione del manuale della Ruiz (Introducci6n a la codicologia, Madrid 2002), che pertanto non comparirà nelle citazioni bibliografiche.

14

sia come una base di lancio per uno studio approfondito, che è quello che qui ci proponiamo. Allo stesso mons. Canart devo l'accesso al materiale illustrativo da lui raccolto in un ricco archivio di diapositive e di fotografie nel corso dei suoi lunghi anni di insegnamento, il cui utilizzo mi è stato oltremodo prezioso per questo lavoro. È il caso, quindi, di ricordare che ai due manuali in lingua straniera menzionati se ne sono in questi ultimi anni aggiunti diversi altri limitati, però, ad aree geografiche differenti da quelle cui si incentrano i nostri interessi, ad attestare l'importanza crescente di questa scienza in vari ambiti linguistici e culturali: un manuale di codicologia slava di Axinia Dzurova, del Centro Dujcev di Sofia (Dzurova 1997), e quello di codicologia dei manoscritti arabi di François Déroche ed altri collaboratori del CNRS francese (Déroche 2000). Va menzionata anche l'opera, meno recente ma da considerare col massimo apprezzamento per il coraggio pionieristico, di Malachi Beit-Arié sulla codicologia ebraica (1976/19812), seguita al Colloquio di Paleografia ebraica del '74, di cui non pochi risultati si sono rivelati utili nelle ricerche in corso negli altri ambiti. L'importanza di questi studi relativi alla produzione libraria di aree di tradizione e cultura diverse da quella occidentale è, infatti, notevole per il fatto che può svelare analogie, affinità e, insomma, tecniche comuni alle antiche civiltà mediterranee. E qui viene in gioco il concetto di codicologia comparata, già oggetto del secondo volume di Codicologica (1978), serie di fascicoli tematici curata da Gruys e Gumbert. Un concetto meraviglioso, che allora appariva forse anche un po' ambizioso ma che, sempre più accarezzato, soltanto oggi comincia a rivelare la sua efficacia. Alla base sta la convinzione che, osservando parallelamente gli stessi fenomeni nei diversi ambiti, ed evidenziando da un lato le convergenze e dall'altro le divergenze per indagarne le motivazioni, non solo le diverse codicologie si arricchiscono reciprocamente ma si può arrivare a delineare un quadro eloquente su origini, mutuazioni ed evoluzione di pratiche artigianali diffuse e trasmesse dal mondo antico a tutto il Medioevo. L'auspicio di una codicologia mediterranea, espresso intorno a quegli stessi anni da Canart in una esuberante recensione (Canart 1979), sembrava scontrarsi con una serie di problemi, non ultimo quelli posti dalle barriere linguistiche, e Canart medesimo ne fornì un'idea in un contributo successivo (Canart 1992), domandandosi chi potrebbe avere tutte le competenze necessarie per studi del genere se già anche una paleografia grecolatina si rivela una chimera; c come si potrebbero abbattere le barriere che chiudono come monadi gli specialisti all'interno del loro terreno d'indagini o della loro cattedra; o come si potrebbero annullare le diversità di formazione che contraddistinguono ogni specialista, per esempio come potrebbe

15

l"'umanista" superare la sua fanna mentis per adeguarla a quella di un fisico o un chimico, e ai tempi e modi delle ricerche di laboratorio. Comprensione reciproca, unificazione dei criteri di descrizione e della terminologia erano ritenute fondamentali per arrivare ad una vera "interdisciplinarità". Qua e là raccolti, tali appelli sembrano oggi finalmente vicini a risultati concreti, come dimostrano due recenti Colloqui a ciò dedicati, quello di Parigi (Recherches 1998) e quello di Bari (Libri 2002), senza nulla togliere aricerche anteriori, altrettanto significative. Si ricorda, ad esempio, quella perseguita da Adriaan Keller sui manoscritti visigotici nel contesto della penisola iberica sotto la dominazione musulmana (Keller 1985 e 1987-1989); per non dire dei contributi che cercano semplicemente di spiegare l'utilità di simili studi comparati, come Beit-Arié 1993b, accompagnato dalla realizzazione concreta 1993a, volume che è un chiaro segno della sorprendente esperienza acquisita da questo studioso sui manoscritti ebraici e insieme latini. Per tornare alle fonti che sono servite all'esposizione teorica delle conoscenze basilari relative a questa disciplina, appare superfluo aggiungere che si è cercato di tener presenti gli ultimi e continui aggiornamenti in materia, tra i quali vanno inclusi i contributi delle due riviste più giovani, nate proprio come specialistiche di ricerche codicologiche: la Gazette du Livre Médiéval (GLM), semestrale, fondata nel 1982 a Parigi a cura del CNRS francese, corredata tra l'altro di un'utile rassegna bibliografica, e Quinio, annuale, curata dal 1999 dal romano Istituto Centrale per la Patologia del Libro assieme ai fascicoli di Cabnewsletter, informativi sull'attività di questo Istituto. Fondato nel 1938 da Alfonso Gallo, l'Istituto Centrale per la Patologia del Libro, unico in Italia e in Europa, è preposto alla cura e alle ricerche di laboratorio relative allibro, e accanto alle attività dei laboratori di restauro, di biologia, di chimica, di fisica, di tecnologia, per l'ambiente e l'igiene e per la documentazione, la didattica e l'informazione scientifica, da diversi anni affianca una instancabile attività di ricerca, anche di tipo codicologico, a livello internazionale: tale ad esempio il "Progetto Carta", di cui parleremo più avanti, un progetto di vasta mole che ha visto affiancati studiosi italiani e studiosi francesi del CNRS, ed i cui primi risultati sono stati due ponderosi volumi usciti nella collana "Addenda" dello stesso Istituto (Ornato et al. 2001); tale anche il CLEM (censimento delle legature medievali), svolto a tappeto in tutte le biblioteche d'Italia e giunto a più di 13 mila schede e circa 75 mila diapositive. Ma ancora, e infine, non si è potuto non tener conto di quel settore di studi codicologici in massiccia espansione che tanto giovane poi non è, avendo avuto inizio alla fine degli anni Sessanta (anche se più recente è il suo statuto), ma che tutt'ora incontra una notevole diffidenza tra gli studiosi del settore umanistico. Ci si riferisce alla codicologia quantitativa, per

16

usare l'espressione coniata dai promotori, che avvalendosi di metodi statistici si volge a indagare sugli aspetti della fabbricazione e produzione del libro di ordine non meramente tecnico, ma anche e soprattutto economico e sociale. Ci si limita, per il momento, a riconoscere che, attraverso siffatte indagini, si possono cogliere interessanti linee evolutive e, pur essendo dell'opinione che il tipo di procedura impiegato non possa indiscriminatamente applicarsi ad ogni situazione, ad ammettere che in certi casi sono stati raggiunti esiti positivi, come nell'illustrare la storia della produzione e circolazione libraria della Francia medievale. Mi auguro di offrire un contributo in qualche modo valido a svelare questo mondo suggestivo che è il "pianeta codice"; un mondo dalle due "facce", come efficacemente è stato definito dai codicologi quantitativi sull'orma di Gilbert Ouy (Ouy 1958a): la faccia palese a tutti, attraverso cui ogni manoscritto si mostra -legatura e supporto materiale, testo, scrittura, decorazione- e l'altra nascosta, riguardante i modi artigianali, sconosciuti ai più, della sua lunga e complessa realizzazione. I miei studenti mi hanno aiutato, incentivandomi con la loro esplicita richiesta, la loro curiosità, il loro incoraggiamento. Per questo sono grata loro in primo luogo; vengono quindi amici e colleghi: Concetta Bianca, Luigi Barelli ed Emilio Panarese, e inoltre Konstantinos Houlis e Giampiero Bozzacchi, Valentino Pace, Riccardo Scarcia e Paolo Vian. In modo diverso tutti mi sono stati vicini in questa impresa contribuendo a facilitarla, anche con suggerimenti preziosi, in base alle loro competenze. Un grazie particolare vada a Marco Palma e a J. Peter Gumbert per l'interesse dimostrato al mio lavoro e la loro squisita disponibilità. Infine, un primo speciale debito di riconoscenza ho contratto nei confronti di don Raffaele Farina, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, per la bontà con cui ha agevolato in ogni modo il mio lavoro e la pubblicazione di questo volume. Un secondo debito, ma tutt'altro che ultimo per importanza, è per Paul Canart, una presenza fondamentale per la realizzazione di questo libro, per la pazienza con cui mi ha seguito e il sostegno che non mi ha mai fatto mancare: gli devo non solo consigli ma, soprattutto, l'entusiasmo necessario per portare a termine un lavoro del genere. A lui, che mi ha comunicato tutto il fascino del libro manoscritto, a lui, Maestro e Amico insostituibile, dedico con sincero affetto quest'opera di iniziazione. MARIA LUISA AGATI

17

AVVERTENZE

I Per non appesantire il fluire dell'esposizione, dato il fine prevalentemente didattico, si è adottato il criterio di non aggiungere note al testo, salvo che per richiami straordinari o occasionali, e per le citazioni sporadiche di vecchie opere, o cataloghi, che avrebbero appesantito la bibliografia generale. La bibliografia è volutamente una bibliografia scelta, che ha tenuto in maggiore considerazione contributi dell'ultimo cinquantennio ma, per gli anni precedenti, lavori fondamentali e/o di particolare risonanza, oppure quelli la cui menzione è stata indispensabile all'economia generale del testo. Oltre alle voci che sono state espressamente citate nel corso del lavoro, si sono inserite anche altre voci, comunque utili alla stesura di tutto il volume. II Gli esempi addotti di volta in volta in mezzo al testo, sono tratti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV). In molti casi, però, si è ritenuto utile ricorrere agli esempi apportati da Jacques Lemaire nel suo manuale (Lemaire 1989)- per lo più attinti a Léon Gilissen -,che sono tutti relativi a manoscritti della Bibliothèque Royal (B.R.) di Bruxelles. In un solo caso si è attinto a Frank M. Bischoff (Bischoff [F.M.] 1992) per esemplificare la descrizione dei fascicoli (cod. di Wolfenbuttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 65 Helmst.). III Le illustrazioni, quando non sono state eseguite dall'Autrice, sono state tratte dal Vocabulaire codicologique 1985 e riprodotte con l'amabile autorizzazione del suo autore, Denis Muzerelle; da Lemaire 1989 (- Gilissen), da Ruiz 1988 e da contributi sparsi che verranno di volta in volta indicati, previa gentile concessione dei rispettivi autori. Sono grata all'Assessore alla Cultura di Colle Val d'Elsa, dott. Curzio Bastianoni, per avermi autorizzato a'pubblicare qualche immagine significativa di quel che resta della cartiera "La Buca", e alla Direttrice dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro, dott.ssa Armida Batori, per avermi concesso di riprodurre dal Museo dell'Istituto gli oggetti di cui alle figg. 2, 72, 99. 19

Quanto alle altre fotografie, sono state realizzate dal servizio riproduzione della BAVe della BNF.

SUSSIDI DI BASE* BEIT-ARIÉ 1976/19812; CANART, Lezioni; Codicologica 1-5, 1976-1980; DÉROCHE 2000; DZUROVA 1997; FEDERICI- RoSSI 1983; LEMAIRE 1989; LOFFLER 1929; MANIACI 2002a; MAZAL 1986; Rmz 1988; Tenninologia 1996; Vocabulaire codicologique 1985; Vocahulario 1997.

COLLANE Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia, Turnhout 1983 --

PERIODICI SPECIALISTICI

Aegyptus, Milano 1920-Codices Manuscripti. Zeitschriftfur Handschriftenkunde, Wien 1975-Gazette du Livre Médiéval (GLM), Paris 1982-IPH-Information. Bulletin de l'Association Intemationale des Historiens du papier, Alte Folge 1962-1966; Neue Folge 1967-1989; poi IPH-Intemational Paper History, 1990-1999; poi Paper History. Joumal ofthe Intemational Association ofPaper Historians, 2000-Manuscripta, Saint Louis 1957-Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, Firenze 1987-Papiergeschichte. Zeitschrift der Forschungsstelle Papiergeschichte in Mainz, Mainz 1951-1976 Quaerendo. A Quarterly Joumal from the Low Countries devoted to Manscripts and Printed Books, Amsterdam 1971 -Quinio. Intemational Joumal far the History and Conservation of the Book, Roma 1999-Revue d'Histoire des Textes, Paris 1971 -Scriptorium. Revue intemationale des études relatives aux manuscrits, Turnhout 1946-Scrittura e Civiltà, Torino 1977-2001 Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, Koln 196 7-·k La citazione di tali sussidi di base verrà normalmente omessa nella bibliografia finale dei singoli capitoli.

20

CAPITOLO PRIMO

LA CODICOLOGIA

l.1 -

IL CAMPO D'INDAGINE

La denominazione è recente: due studiosi francesi si contendono il diritto della sua coniazione: Charles Samaran e Alphonse Dain. Il primo in realtà, difendendo l'autonomia della "scienza del manoscritto", in un corso tenuto all'École Pratique des Hautes Études dell'anno accademico 1934-35, aveva coniato il neologismo codicografia sul modello del termine paleografia, senza però riscuotere assenso (Samaran 1934-1935). Fu il secondo ad impiegare il termine, simile, codicologia, nel corso di filologia greca tenuto nel 1944, termine rimasto tuttavia inutilizzato sino alla pubblicazione del suo celebre volume Les manuscrits (Dain 1949/1975 3 ), dove a p. 76 egli ne rivendicava la paternità, aggiungendo come ormai tale definizione fosse stata registrata nel Grand Larousse encyclopédique, ed accolta unanimemente dagli studiosi. La codicologia - definizione nata da uno strano connubio di latino e di greco, in cui predomina l'elemento discorsivo, implicito nel suffisso -logia (da A6yoç), rispetto ad un elemento analitico evidenziato dall'altro suffisso -grafia- prende nome dal codice, latino codex, caudex, che in origine designava la corteccia d'albero (su cui si incidevano le lettere dell'alfabeto) e successivamente, per metonimia, le tavolette fatte di legno e opportunamente trattate per creare un supporto alla scrittura. Poiché queste erano spesso attaccate, tramite anelli, a due, tre ecc. a formare un blocco, lo stesso termine nell'era cristiana passò a designare blocchetti di papiro o pergamena cuciti assieme, antenati del codice vero e proprio. Codice indica pertanto la forma libraria conservata (sia pure con diverse caratteristiche) sino al giorno d'oggi che, a partire dal I secolo d.C. circa, progressivamente sostituì il volumen, o rotolo, passato al mondo greco-romano dall'antico Egitto. Si riferisce allibro nella sua concreta materialità, quella in cui l'idea astratta dell'autore (di qualunque tipo essa sia) trova tramite un editore la sua rea-

21

lizzazione fisica per giungere all'estremo opposto, che è il lettore: il libro, però, anteriormente all'invenzione dei caratteri a stampa, quindi il libro

manoscritto. Manoscritto: a sua volta, questo termine deve la sua ragion d'esistere, per contrapposizione, alla tipografia, che mutando le tecniche di produzione e di editoria crea un profondo spartiacque nella lunga storia del libro. Vero è che con manoscritto può intendersiqualunque tipo di scritto che non sia stampato (autografi, documenti, atti, inventari ... ), di qualunque epoca e su un supporto di qualsivoglia natura, si è tuttavia sclerotizzato l'uso nel senso precipuo di libro (da sottendersi), qual portatore di testo (letterario, filosofico, giuridico, religioso ecc.) destinato alla circolazione e al commercio, copiato da un amanuense (e quindi entro chiari limiti cronologici), e realizzato con materiali differenziati che determinano epoche distinte nella sua evoluzione: l'oggetto della codicologia. Emerge, da questa premessa, l'improprietà terminologica della nostra disciplina: se il suo oggetto di studio è il libro manoscritto, oltre al codice rientra nel suo dominio, sia pure un po' marginalmente, anche il rotolo, assieme alle forme librarie più primitive, come le stesse tavolette. Più pregnante, perché basato proprio sul termine manoscritto, il tedesco Handschriftenkunde per designare, in forma più integrale in quanto non allusiva solo della struttura fisica o materiale, la medesima disciplina: "Artescienza- del libro manoscritto". La codicologia studia dunque il libro antico e medievale e, in parte, umanistico e rinascimentale, in tutti i suoi molteplici aspetti e con le problematiche che esso pone. Mentre infatti un libro stampato porta impresso il luogo e la data di edizione, e nasce da procedimenti tecnici conosciuti e standardizzati, al contrario il libro copiato a mano ci nasconde - non sempre, ma il più delle volte - tutto quello che riguarda la sua genesi, quando, dove e perché fu concepito. Nel tentativo di trovare risposta alle incognite, la codicologia cerca, attraverso tutti gli indizi utili, in primo luogo di "interpretare le condizioni della produzione originale di un libro confezionato in modo artigianale" (Lemaire 1989, p. 4): quale prodotto artigianale appunto, il manoscritto è un unicum, e come tale va studiato e valutato, indagando la rete complessa di fattori - al di là di scelte personali - di cui è il risultato non casuale; ed è un "arcano archeologico" (id.), i cui fatti materiali una volta constatati dall'archeologia, vanno sottoposti alla storia perché ne proponga la spiegazione. La nostra disciplina rileva pertanto con la massima esattezza forma, supporti, e tutte le procedure tecniche di fabbricazione perché il libro arrivi alla realizzazione, con l'intervento finale di chi scrive, di chi eventualmente lo decori per renderlo più pregevole o per illustrare meglio il testo, di chi infine ricomponga tutte le sue parti con un assemblaggio ed una copertura

22

adeguati. In questo senso (codicologia stricto sensu) essa è l'archeologia (sopramenzionata) del libro, la scienza delle sue componenti materiali, della sua fisicità. Tale scienza, oggi, si avvale di metodi di ricerca che si affinano sempre più, come le tecniche di laboratorio in continua evoluzione, grazie alle quali si è in grado di determinare la specie animale utilizzata nella fabbricazione della pergamena, il legno impiegato nella costruzione delle assi di rilegatura, o le componenti degli inchiostri e dei pigmenti; si è in grado di misurare con precisione lo spessore del supporto, o di fare riaffiorare le scritture svanite per leggere testi cancellati. Tutte queste osservazioni sono possibili solo lavorando direttamente sugli originali, come del resto avviene per ogni branca dell'archeologia. Ecco dunque una disciplina per la quale ben poco, o nulla, servono le riproduzioni, sulle quali non si può toccare il supporto, o guardarlo in trasparenza per capirne tutte le caratteristiche (consistenza, qualità, trama, ecc.), né si può misurare le varie dimensioni- di formato, superficie scritta, interlinea, ecc. -o scorgere fori e solchi di rigatura per capirne le tecniche utilizzate, o filigrane per aiutarsi a datare il manufatto. Solo nella fase successiva all'osservazione dei dati, la riproduzione trova una sua utilità: come pro-memoria, come testimonianza, per costituire un archivio di dati, ecc., ad eccezione della riproduzione di una filigrana che, indipendentemente dalle modalità in cui viene effettuata, diventa indispensabile per una giusta classificazione. Ma il libro che sia solo contenitore è un'astrazione. Il libro-oggetto esiste in quanto portatore di un messaggio scritto che si tramanda nel tempo e che va conservato come testimone di un'epoca. Come tale il libro è un fenomeno sociale oltre che culturale, prodotto di un'attività intellettuale mirata alla sua destinazione: esso può nascere laddove esiste una mano che sa scrivere e un testo che si vuoi far conoscere da ricopiare, avendo di mira un certo pubblico di lettori in grado di recepirlo. È strumento, condizionato dalla funzione che gli si vuole attribuire, e che ne determina la circolazione successiva alla circostanza per cui è nato. Un altro punto essenziale è pertanto che lo studio del suo aspetto materiale non deve essere avulso dal contenuto, ma al contrario ad esso strettamente correlato. Come spiegava Emanuele Casamassima nell'introdurre il suo più noto contributo, la codicologia "è la disciplina storico-filologica che ha per oggetto lo studio del manoscritto, più precisamente del codice o libro manoscritto, in ogni suo aspetto, sia formale che testuale" (Casamassima 1963, p. 181). L'operazione filologica di ricostruire il testo rimane astratta se astratto rimane l' oggetto che quel testo ha tramandato, le cui radici affondano in un contesto culturale e materiale. Studiare quindi - e comprendere, anche attraverso il

23

testo- il sostrato ideologico che ha generato un libro, e successivamente indagare sull'iter che ha poi seguito per arrivare sino ai nostri giorni- i manoscritti sopravvissuti - è parte della storia di ogni paese, che porta alle radici della sua cultura e delle sue tradizioni. La codicologia va pertanto oltre lo studio del libro come prodotto artigianale, d'interesse meramente archeologico, e delle sue committenze. In una seconda fase (codicologia lato sensu), lo segue nel dopo, in quella che è la sua vita come entità autonoma, anche per quello che rappresenta o significa: il suo pubblico, la sua fortuna, le sue vicende (appartenenze, vendite, acquisti), la sua conservazione. Si passa così dall'analisi alla sintesi, una sintesi storica che ha per oggetto di studio, eventualmente da ricostituire, i luoghi della conservazione e della consultazione - fondi e biblioteche pubbliche e private del mondo antico e medievale, e del periodo umanistico -e altresì i modi della sua registrazione- inventari e cataloghi, che ne assicurano la memoria storica. Qualunque tipo di fonte è utile a questa fase: repertori (di copisti, di cataloghi, di incipit, di filigrane, di riproduzioni ecc.), trattati (storici, biografici), studi bibliografici, o di centri scrittori, o di biblioteche, edizioni critiche e così via. I compiti molteplici e lo scopo di questa disciplina possono pertanto individuarsi a livelli gradualmente crescenti, che possiamo schematizzare nel modo seguente: - descrizione analitica del singolo manoscritto come oggetto e portatore di testo. Va sottolineato che la descrizione, eseguita con metodo scientifico, rappresenta lo scopo primario del codicologo: si fissano tutti gli elementi necessari non solo a fornire un'immagine fedele del manufatto allo studioso che non abbia davanti la copia, ma anche a consentire eventualmente la sintesi delle successive tappe (o livelli) di lavoro; - individuazione di elementi comuni a più manoscritti che ne permettano raggruppamenti secondo determinati parametri, come ad esempio una stessa origine da un centro scrittorio, o da una medesima mano; - costituzione e storia di fondi manoscritti; inventariazione e/o catalogazione di tali fondi, con metodologie diversificate, sia che si tratti di biblioteche singole, sia di collezioni generali, per paese, per materia, per epoca ecc. Si evince, da quanto si è detto, che la codicologia, pur nell'autonomia che le viene riconosciuta, non può all'atto pratico concepirsi disgiunta dalle altre discipline volte allo studio del manoscritto in quanto portatore e testimone di testo. Dato lo stretto rapporto col contenuto, essa interagisce in sincronia, e ne condivide la procedura descrittiva e la metodologia tipolo24

gico-formale, con la paleografia, che studia l'evolversi della scrittura nei vari domini linguistici (latino, greco, arabo, slavo ecc.) ma che non può ridursi al puro e meccanico fatto grafico, formale, ed acquista un senso se supportata sia dalla filologia, che a sua volta comporta l'analisi testuale con la sua interpretazione e la sua collocazione in una tradizione manoscritta concepita in modo genealogico, quanto- di conseguenza- dalla storia letteraria. In sostanza, al paleografo e al filologo è indispensabile servirsi della codicologia per avere al completo le coordinate spazio-temporali del testo di cui si occupano, e perché la conoscenza- tra l'altro- delle tecniche materiali di fabbricazione costituisce un ulteriore sussidio alla storia di una civiltà e di una cultura. Inoltre, poiché tra le tecniche materiali rientrano anche quelle relative all'aspetto decorativo di un libro, vi si può infine affiancare quella sezione della storia dell'arte che è la storia della miniatura, utilissima nel fornire quegli indizi che i risultati ottenuti dagli storici dell'arte lasciano dedurre, per arrivare ad una visione globale dell'oggetto. Se, pertanto, si volesse fare riferimento al classico e forse superato albero genealogico, ovvero ad una gerarchia nell'ambito delle scienze umane, tutte e quattro le discipline menzionate possono considerarsi ciascuna indipendente dal punto di vista da cui guarda allo stesso oggetto-libro, ma tutte insieme complementari e ancillae historiae. In tal modo, si può vedere come oggigiorno risulti finalmente, dopo lungo dibattito, alquanto modificata la visione riduttiva che ha imperato sino a circa mezzo secolo fa, che faceva della paleografia una ancilla philologiae, considerando la codicologia mero capitolo di questa; visione ben espressa negli anni Sessanta dall'affermazione di Augusto Campana "la codicologia non esiste", tant'è vero- continuava - che tutti i manuali di paleografia trattano in anteprima dei supporti, degli strumenti scrittori, ecc. (Campana 1967). In quest'ottica, allargando la visuale, le nostre discipline interagenti si pongono a loro volta a fianco di quelle altre che, similmente, hanno come oggetto "i monumenti grafici" del passato, e la cui sola distinzione consiste nella natura degli scritti (Masai 1956) prima ancora che dei supporti: l'epigrafia, la più antica, che studia le iscrizioni scolpite su materia dura; la papirologia, la più giovane, che ha come oggetto di indagine la massa di papiri, interi e frammentari, rinvenuti negli scavi archeologici; e la diplomatica, che si interessa dei documenti ed atti d'archivio. I rapporti intercorrenti tra queste discipline che studiano gli scritti a mano, e tra queste e quelle, parallele, che studiano gli stampati facenti capo alla bibliologia, sono stati già posti in evidenza da Ruiz 1988, p. 26 s., con dei grafici significativi che hanno ispirato la figura che segue:

25

Epigrafia

Paleografia

Diplomatica

Storia della tradizione dei testi

Papirologia, Paleografia, Codicologia

Diplomatica

Bibliografia

Frc. l. Complementarità e interazione tra le discipline del Libro.

1.2- EVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA

Occorre subito dire che, proprio per via dei pregiudizi connaturati sin dal nascere alle Scienze umane ("storico-filologiche"), faticosa e ineguale è stata la via che ha portato al traguardo odierno, di disciplina a statuto autonomo. Per cominciare, la codicologia esisteva nella sostanza prima ancora del termine che la designa. 26

Già nel l 708 Bernard de Montfaucon, col suo trattato Palaeographia Graeca 1, non solo poneva le basi della scienza paleografica greca, ampliando gli orizzonti della diplomatica mabilloniana, ma per la prima volta indagava sull'origine dei codici, cercando quelle notizie oggi ritenute indispensabili per l'analisi filologica. La sua intuizione riguardo al legame che unisce la scrittura e la cultura aprì nuove prospettive nello studio dei testi, anche se diede inizio alle questioni di terminologia e di competenze rispettive. Per un passo successivo si doveva però attendere più di un secolo. Nel 1825 un bibliotecario tedesco, Friedrich Adolf Ebert, col suo opuscolo Zur Handschriftenkunde, nato dalla sua esperienza di descrizione di manoscritti della biblioteca ducale di Braundschweig-Liineburg, distingueva nettamente la Biicherhandschri{tenkunde, o "scienza dei manoscritti", dalla diplomatica e dall'epigrafia, sottolineando la sua funzione: insegnare a leggere un manoscritto e considerare i suoi aspetti intemi (testo) ed esterni (supporti, strumenti, inchiostri, conoscenza generale della scrittura, punteggiatura, legatura, formati, enumerazione delle collezioni e degli scriptoria, commercio, storia della circolazione) (Ebert 1825). Fu il Novecento a definire più nel suo specifico la codicologia, distinguendola dalla paleografia e avviandola alla piena autonomia. Nel 1909 Ludwig Traube faceva propria la distinzione tra paleografia e codicologia (Handschriftenkunde), ma divideva diversamente gli ambiti dei rispettivi interessi. La paleografia legge i testi, data e localizza le scritture, svolgendo una funzione propedeutica rispetto alla scienza del manoscritto; la codicologia, distinguendo una paleografia storica, volta allo studio delle glosse e note marginali e dei segni di rimando, e una storia delle biblioteche, attende alla valutazione globale del manufatto come prodotto di un centro scrittorio, come parte di una struttura e come testimonio testuale e culturale (Traube 1909/1965 2 ). Risultato: una scienza ancora ausiliaria della filologia. I due studiosi tedeschi, pertanto, scindevano la paleografia vera e propria dalla Handschriftenkunde, ma solo da un punto di vista metodologico. Tale distinzione si fece avanti in Francia tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XX secolo, presso l'École des Chartes e l'École Pratique des Hautes Études. È qui che si inseriscono il Samaran, con la proposta del termine codico' Palaeographia graeca, sive de ortu et progressu litterarum graecarum et de variis omnium saeculorum Scriptionis Graecae generibus, itemque de Abbreviationibus et de Notis variarum Artium ac Disciplinarum. Additis Figuris et Schematibus ad fidem manuscriptorum Codicum, opera et studio D. Bernardi de Montfaucon, Sacerdotis et Monachi Benedectini e Congregatione Sancti Mauri, Parisiis 1708.

27

graphie, e, più tardi, il Dain, il quale a sua volta nella summenzionata opera Les manuscrits enumera i compiti che, a suo parere, spettano alla codicologie: storia dei manoscritti, storia delle collezioni di manoscritti, ricerca della loro odierna collocazione, problemi di catalogazione, repertori di cataloghi, commercio dei manoscritti, loro utilizzazione, ecc. Per contro, sono pertinenti alla paleografia lo studio della scrittura e della materia scrittoria, la confezione del libro e della sua illustrazione, e l'esame della sua "architettura". Nessun passo notevole in avanti, eccezion fatta per il piano terminologico: la codicologia, sempre ancella della filologia, è ridotta a pura euristica dei manoscritti (loro localizzazione), e viene intesa solo in senso lato. A reagire a tale impostazione fu la scuola belga, rappresentata da François Masai, il fondatore della più nota rivista di paleografia e codicologia, Scriptorium (1946). In due storici contributi usciti sulla rivista rispettivamente nel1950 e nel1956, egli sosteneva per la prima volta che paleografia e codicologia hanno il diritto di esistere per se stesse, e ritenendo che la prima debba studiare le antiche scritture e, poiché queste si incontrano negli scritti, il suo interesse va a tutti gli scritti, senza distinzione di supporto (onde una distinzione tra le discipline che si occupano dei monumenti scritti è data piuttosto dalla natura di questi), la collocava tra le discipline storiche, alla stessa stregua della bibliologia o della storia della miniatura; considerava invece la seconda, che di quelle deve servirsi nello studio pratico dei manoscritti per approfondirne la conoscenza, tra le discipline archeologiche, definendola "l'archeologia dei monumenti più preziosi di una civiltà: i suoi libri" (Masai 1950, p. 293). La frattura era compiuta. La codicologia veniva "rifondata", legittimando la dichiarazione d'indipendenza da parte sua (Savino 1991, p. 148), tanto che a Bruxelles nel '59 si apriva il Centre National d'Histoire et d'Archéologie du livre, dal1983 ribattezzato Centre International de Codicologie. La nuova prospettiva veniva accolta e ampliata da Léon Marie Joseph Delaissé (Delaissé 1956 e poi 1967), che la estese alla storia del libro medievale, intendendo !'"archeologia del libro" come esaustivo esame materiale di esso e interpretazione dei fatti osservati, in rapporto al contenuto, mentre ancor oltre si spingeva Gilbert Ouy in contributi datati dal1958 al1972: poiché il manoscritto è un fenomeno culturale, è possibile studiarlo sotto diversi punti di vista; i codici, in quanto libri, sono patrimonio della paleografia per quel che attiene alla scrittura, costituiscono quindi un ramo della bibliografia che va studiato come gli archivi. Nuovo il suo concetto di "fondo" di manoscritti, la cui costituzione e conservazione spetta ad una "archivistica" dei manoscritti: il medesimo concetto che animava Paul Oskar Kristeller quando parlava di una "euristica" dei manoscritti (Kristeller 1976). Negli stessi anni circa, anche Albert Derolez e Albert Gruys si rifacevano all'impostazione di autonomia del Masai, ma con un'ulteriore distinzione 28

tra codicologia in senso ampio (lato sensu), che studia il manoscritto come fenomeno storico-culturale, e codicologia in senso stretto (stricto sensu), che sarebbe ciò che Masai intendeva con "archeologia del libro", cioè analisi archeologica dell'oggetto -libro, non fine a se stesso ma punto di parte nza per la codicologia in senso ampio (Derolez 1973; Gruys 1974b, 1976). In particolare, poi, Gruys, accogliendo il termine di Samaran, codicographie, come arte di descrivere i manoscritti e le collezioni di manoscritti (e quindi corrispondente all'euristica di Kristeller), portava da due a tre le aree di interesse della nuova scienza. Tre ambiti venivano riconosciuti anche da un altro studioso olandese, Gumbert 1974a-b: una codicologia che esamina il manoscritto nella sua individualità (analisi archeologica); una codicologia tecnica, che studia le tecniche applicate nella fabbricazione del libro; una codicologia che esamina il libro come fenomeno culturale. La seconda metà degli stessi anni Settanta vide la prima concreta applicazione dell'orientamento "tecnico" nella straordinaria esperienza di Léon Gilissen, conservatore e restauratore nella Bibliothèque Royal di Bruxelles, i cui Prolégomènes à la Codicologie (Gilissen 1977), dettati dalla grande curiosità dello studioso per gli aspetti "artigianali" del codice, costituiscono il primo pilastro della scienza archeologica del libro. La valutazione totale del libro manoscritto, nelle sue diverse facce, ha contribuito a circoscrivere meglio i confini dei diversi ambiti di ricerca, definendone più appropriatamente le finalità; una valutazione siffatta non poteva non essere recepita dai diversi istituti di ricerca finalizzati all' organizzazione scientifica della ricerca codicologica, come quello di Bruxelles, di cui s'è detto, e il più antico Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT) di Parigi, fondato nel 1937 da Félix Grat. Grazie ad una équipe di studiosi, dagli anni Ottanta esso si è posto in prima fila nelle indagini sul manoscritto, orientandosi sostanzialmente verso una codicologia storica, le cui competenze vanno alle biblioteche, alle collezioni, ai cataloghi, ed una codicologia scientifica, o tecnica, che consiste nell'esame archeologico del manoscritto, e svolgendo un'importante funzione di centro di documentazione. Insomma, la distinzione tra uno studio "archivistico", uno studio puramente tecnico-materiale, ed uno studio del libro come fenomeno culturale, ormai affermata è vigente ai nostri giorni, con un allargamento di prospettiva sia in senso diacronico (con interessi che coinvolgono anche l'epoca del libro a stampa) e sia in senso spaziale (con una dilatazione degli orizzonti che arriva, come si è accennato, al mondo arabo, ebraico, slavo). La disciplina che ha per oggetto il libro manoscritto ha così raggiunto piena dignità, al pari di altre scienze: "... studia i manoscritti, soprattutto medievali, nella loro realtà materiale, che non è meno importante della

29

scrittura e del testo" (Palma 1991, p. 673): il manoscritto è sì veicolo di scrittura e di testo, ma è anche il prodotto materiale di una società, in cui si fondono tecnica e ideologia. Tutte le sue caratteristiche debbono essere prese in considerazione, e in tal senso tutte le discipline convogliate verso di esso sono fondamentali e contemporaneamente ausiliarie l'una dell'altra.

I.3 -LA CODICOLOGIA QUANTITATIVA Ancora un capitolo della storia degli studi codicologici merita di essere trattato a parte, frutto dei tempi, di nuove esigenze e delle nuove tecnologie; un capitolo tuttora aperto, grazie all'apporto infaticabile di un compatto gruppo di studiosi. Codicologia quantitativa, come essi la definiscono: un approccio tipico delle scienze sperimentali per una scienza che sperimentalenonè. Dopo sporadici tentativi di un approccio di tipo quantitativo, tra cui- se tale lo si vuole considerare- quello di Gilbert Ouy del1972 (Codicologie latine médiévale), se si prescinde dal primo tentativo di descrizione normalizzata del questionario codicologico (Maxi-Q) redatto dall'allora Équipe de Recherche sur l'Humanisme Français des XIV• et XV• siècles del CNRS, di cui era a capo lo stesso Ouy, che non ebbe proseliti e fu poi rimpiazzato da quello elaborato dall'IRHT nella Guide del1977 (anche questo, tuttavia, mai usato nella catalogazione), la nuova tendenza può dirsi effettivamente nata negli anni Ottanta del XX secolo, ad opera di due studiosi italiani membri del CNRS francese, Carla Bozzolo ed Ezio Ornato. Pour une codicologie "expérimentale", del 1982, costituisce il manifesto della loro metodica, mentre la definizione di codicologia quantitativa apparve per la prima volta nel loro volume Pour une histoire, del 1980 (19832). In contributi successivi hanno via via precisato ulteriormente, e meglio, l'approccio da essi adottato. Si tratta di un approccio contro-tendenza: l'approccio tradizionale allibro medievale, infatti, così come per ogni disciplina storica e umanistica, è di tipo euristico-deduttivo, proprio della ricerca erudita. Si studia il particolare, quindi si raccolgono testimonianze diverse che poi si cerca di collegare per arrivare a generalizzazioni storiche che abbiano una certa coerenza. Ciascun manoscritto viene dunque analizzato e valutato nella sua unicità, prima di ricostruire i fatti. Inoltre, il retaggio di una visione "ancillare" della storia del libro manoscritto, dovuta principalmente al fatto che - salvo il più recente approccio di tipo archeologico - esso è stato per secoli considerato mero supporto di scrittura e/o decorazione (per cui è stato considerato solo in subordine al testo), ha sempre ostacolato l'applicazione di metodologie di ricerca che non fossero quelle consuete. 30

Questi studiosi hanno dimostrato che, invece, è possibile studiare il libro medievale secondo canoni che essi definiscono sperimentali ma che forse si preferirebbe dire scientifici, e che, anzi, solo questa metodologia può risolvere i problemi di un oggetto così fluttuante e sottoposto alla soggettività, consentendo di arrivare a sintesi che abbiano un valore certamente più obbiettivo di altre: in una parola, che siano veramente "scientifiche". Superano, in sostanza, l'atavico preconcetto di incompatibilità tra esprit de finesse e esprit de géométrie, fondato in massima parte sulle osservazioni seguenti, che si traducono in coscienza di certi limiti: le libertà che riscontriamo nell'operato degli artigiani e dei copisti riducono, sino al punto da poter renderla illusoria, le potenzialità di una ricerca tesa a rilevare delle costanti, ovvero tendenze organizzate a livello generale; la documentazione di cui disponiamo è troppo lacunosa per essere so ttoposta a indagini di tipo statistico. Possediamo infatti una sola porzione di tutta la produzione libraria del Medioevo- per di più molte volte non datata né localizzata- ed è noto che le metodologie statistiche richiedono popolazioni di una certa ampiezza per poter conseguire risultati attendibili; il libro medievale manca di invarianti: formato spesso da più unità differenti, in genere sono molto elevate le diversità tra essi, anche all'interno di tipologie omogenee, sicché è difficile riassumerla in un corpus di dimensioni ragionevoli; gli studiosi di queste branche "umanistiche" difficilmente sono in possesso di una formazione che abbia fornito le giuste competenze statistiche per svolgere questo tipo di indagini. Considerano dunque il libro così come la sociologia considera l'essere umano studiandone il comportamento: non come individuo, bensì come membro di una collettività. Strutturato allo stesso modo il campo di osservazione, il manoscritto è visto da una sola angolatura: quella secondo la quale è frutto di un'attività sociale, che riflette un determinato contesto socio-culturale, e in quanto tale può essere trattato con la medesima scientificità di quella scienza umana. Come l'individuo di un gruppo è condizionato dalla sua appartenenza a una struttura sociale - obblighi o necessità che influiscono sul suo agire -, altrettanto il manoscritto, nella sua fabbricazione, obbedisce a tutto un complesso sistema di "costrizioni", sia di natura tecnica che economica, funzionale o "canonica", che agiscono su di esso attraverso il binomio "artigiano-committente". L'analisi delle componenti materiali del manufatto permetterà di individuare sia quali siano queste costrizioni, e sia la loro evoluzione nel tempo, allo scopo di risalire alla società e alla civiltà che l'hanno prodotto. Permet31

terà di realizzare pertanto la vera storia del libro, quella che si basa su tutti i vari aspetti che lo compongono e che sono tra loro indissociabili: suo concepimento, sua fabbricazione, sua diffusione, sua utilizzazione, sua trasmissione, sua conservazione, sua sopravvivenza. Ricostruendo pertanto le tecniche di fabbricazione impiegate dagli artigiani, se ne potranno valutare i diversi gradi di funzionalità, individuarne le mutazioni - sopravvenute sia in esse e sia nelle abitudini dei milieux di produzione-, indagare sui prezzi e le variazioni di mercato ecc. Soprattutto, però, una tale storia dovrà chiedersi i motivi di quelle mutazioni e della loro diffusione da un centro all'altro, e quelli per cui l'eccezione è divenuto sistema. In altre parole: perché. Si capisce come in questa prospettiva "antropo-sociologica" (dal momento che studia norme comportamentali), poiché ogni mutazione è determinata non da una volontà individuale, ma da variabili che si esprimono a livello collettivo, il manoscritto perda la sua elitaria singolarità, per divenire elemento di una folla anonima, il cui interesse consiste in tutto ciò che ha in comune con la massa, ciò che è più banale piuttosto che ciò che lo fa emergere. Come prodotto artigianale esso è dunque sì un unicum, ma dalle componenti variabili: come un ologramma, "ogni particolare contiene la totalità dell'immagine". E questa variabilità, insita nella struttura di ogni codice, in seno a popolazioni differenti è misurabile e descrivibile, per giungere alla definizione del codice "tipo", a patto però che si sappia discernere nettamente l'accidentale dal sistematico, si definisca in modo appropriato il campione di analisi, e si operino sondaggi preliminari di una certa ampiezza. Più difficili da rappresentare sono chiaramente le varianti costituite da concetti troppo astratti e qualitativi. In concreto, quali sono le fasi di questo tipo di indagine? Secondo i principi della statistica descrittiva e induttiva, una variabile è ciò che può esprimersi in termini quantitativi, perciò si parte da una fase preparatoria che consiste nella identificazione delle variabili che si vogliono analizzare e descrivere, nella scelta cioè di una determinata caratteristica materiale (mutevole e mutabile) della popolazione che si vuole sottoporre a osservazione. Ciò costituisce il fenomeno da studiare: ai dati bruti si conferisce lo statuto di variabili misurabili, delle quali vanno precisate le condizioni di osservazione, e da qui si spiega la definizione di indagine "quantitativa", in quanto svolta non sugli oggetti singoli ma su di una quantità, da cui bisogna estrarre una rappresentazione normalizzata, ovvero formalizzata. Formalizzare vuoi dire classificare, e classificare vuoi dire espri32

mere in termini quantitativi - ovvero traducibili in unità discrete determinate caratteristiche che a prima vista non sono quantitative. Quantitativo, si badi bene, non è sinonimo di infonnatico, e più volte Bozzolo e Omato hanno messo in guardia contro eventuali equivoci: statistica e informatica sono solo preziosi strumenti. In particolare sull'informatica, nessuno può negare che la diffusione del cervello elettronico, alla fine degli anni Sessanta, ha reso possibile la nascita di un approccio "massimale", che consente di accumulare una massa ingente di dati, superiore alle capacità di osservazione dell'essere umano, e di creare banche dati su modelli dettagliati di descrizione disponibili in ogni momento: un procedimento, quello del computer, non più selettivo ma esaustivo, in quanto dà la possibilità di ottenere un'informazione completa sul fenomeno osservato. Dalla popolazione, impossibile da passare a setaccio per intero, si trae un campione, un corpus di manoscritti. Questa operazione ha già implicita un primo problema, che riguarda l'attendibilità del campione (più che la sua consistenza, come essi dicono) che, secondo le regole della statistica, deve rigorosamente essere rappresentativo, e quindi attenersi al principio della casualità e dell'indipendenza. Si passa dunque alla fase operativa, che comincia con l'estrarre dal campione "l'informazione coerente" che esso contiene, e cioè il sistema di interrelazioni insito negli individui del corpus e nelle variabili analizzate. Ogni interrelazione individuata dà un risultato, ma questo deve essere convalidato e, successivamente, interpretato e, se possibile, ricondotto alle sue motivazioni storiche. L'interpretazione costituisce il momento-chiave di tutta la procedura, ma prima di arrivarvi è importante che i dati raccolti siano ben definiti per conseguire risultati finali affidabili (in senso statistico, nel senso cioè che deformazioni sporadiche di manoscritti singoli non apportano conseguenze disastrose). Si rende assolutamente indispensabile, a questo fine, elaborare un protocollo di descrizione univoco e universalmente accettato, che minimizzi, o annulli, i rischi di definizioni ambigue o carenti, e quindi insufficienti, poi causa inevitabile di risultati deformati. Quando si misura una determinata proprietà del manoscritto e si nota che varia a seconda delle circostanze, si possono raggruppare i manufatti sulla base delle caratteristiche comuni, purché- come si è detto- si vada oltre, per capire se quelle variazioni possono ricondursi a fasce cronologiche o ambiti geografici precisati. Riflesso di tendenze? Di mutamento di gusto estetico? O bisogna pensare a motivazioni ben precise che in una certa misura forzano la scelta dell'artigiano? O ancora: intervento umano su materiale in partenza omogeneo? In tal caso, un intervento anteriore o posteriore alla fabbricazione? Scelta l'ipotesi che sembra più corretta, approfon33

dendo le motivazioni e le modalità del fenomeno, si procede alla verifica (o alla falsificazione) dell'ipotesi assunta. Bisogna dire che venti anni fa, al senso di sfiducia che sarebbe potuta nascere di fronte alla sicurezza mostrata in queste proposte metodologiche - sfiducia per le carenze formative, sfiducia per il fatto che si è svantaggiati in partenza, dal momento che le descrizioni di manoscritti disponibili difettano in dati "numerici" che si prestino a tal genere di trattamento, ecc. -tali studiosi reagirono con l'auspicio di una stretta collaborazione innanzitutto interdisciplinare, in cui ciascuno mettesse a servizio le proprie competenze specifiche, ma sottolineando anche la necessità di lavori di gmppo - onde alleggerire il carico della rilevazione dei dati per l'approccio scientifico. Inoltre, essi tentarono di smitizzare il preconcetto di "macchina dei miracoli", misteriosa e accessibile solo a pochi iniziati, che allora vigeva nei confronti del computer. Oggi, a distanza di anni, quando a grandi passi tutta la nostra vita si è impercettibilmente informatizzata a tal punto da non farci più concepire come sarebbe diversamente, una raccomandazione di tal fatta non avrebbe più senso. Non è mai inutile, invece- come più volte si avrà l'occasione di ricordare- insistere su una collaborazione tra specialisti diversi e non, che ha più volte dato risultati positivi. Lo dimostrano, d'altronde, gli stessi codicologi quantitativi. In un ritmo serrato la loro produzione è andata smisuratamente crescendo in questi ultimi anni, sviluppando i principi di base su obiettivi definiti: partendo dal manoscritto francese del periodo basso medievale, grazie all'allargamento della scuola, il loro campo d'indagine si è oggi ampliato sino a popolazioni di altre nazioni dell'Occidente latino, prima fra tutte l'Italia del XIV-XV secolo. Da tutti questi censimenti, sembra emergere un dato di fatto: che l'artigiano medievale nelle sue scelte non era tanto guidato da gusto estetico quanto, piuttosto, da motivazioni di carattere funzionale ed economico, motivazioni che, peraltro, si rivelavano contrarie all'estetica, e che lo costringevano ad arrivare a compromessi per salvare le une e insieme l'altra. Questa è la spiegazione di fondo che essi danno a misure e formati, all'adozione delle due colonne invece della piena pagina o a determinate relazioni risultanti tra i parametri della pagina scritta. Ne riparleremo nel corso di questo lavoro. Malgrado il successo riscosso, tuttavia, non tutto è andato pacificamente. Non si può passare sotto silenzio, nell'ambito di studi inerenti allibro medievale nel suo complesso di codicologia, paleografia e filologia, un certo atteggiamento critico di fronte a tali principi - che pure hanno fatto scuola

34

- ancora oggi qua e là latente, e solo sporadicamente manifestato più apertamente. Nel 1991 Caterina Tristano, in un approccio originale al formato e all'impaginazione dei codici itala-meridionali del IX e X secolo che si avrà occasione di menzionare ancora, lasciava trapelare qualche punta di disagio di fronte a certi procedimenti che partivano da formulazioni di ipotesi prefabbricate, e confutava il convincimento che gli imperativi subiti dall'artigiano non fossero di ordine estetico (Tristano 1991 ). Ma, in particolar modo, si vuole segnalare la diffidenza espressa recentemente da un giovane studioso come Paolo Radiciotti, in un contributo che opera la messa a punto sulle tendenze invalse nell'approccio ai codici, da quelle tradizionali, di tipo euristico, a quelle più innovative, come quelle di impostazione in parte strutturalista di un Costamagna o un Casamassima, o storicista (''scuola romana" di Cencetti), a quelle quindi di tipo quantitativo. Egli vede questa impostazione come un affermarsi della logica binaria vero/falso (statisticamente traducibile in presenza/assenza), logica che giudica come una scappatoia a quel che di empirico o soggettivo può avere questo campo d'indagine, che conferisce autorevolezza a chi esegue i censimenti, peraltro non verificabili da parte di chi è estraneo alla ricerca. E sottolinea soprattutto la discutibilità di un simile procedimento di indagine i cui risultati sono mediati dal calcolo impersonale del computer e che, applicato ad una categoria di cui si conserva solo una parte di testimoni, e in fasce cronologiche privilegiate, già all'assunto si rivela debole, metodologicamente scorretto e soggetto a errori statistici (Radiciotti 1999). c:Si potrebbe, ancora, stare a discutere sulla definizione stessa di codicologia quantitativa: meglio, si sarebbe forse potuta chiamare codicologia statistica, o anche statistica codicologica. E perché no codicologia inferenziale? Certamente non è questa la sede adatta, ma piace sollevare la questione, anche perché le perplessità inducono a riflettere che, a dispetto dell'ottimismo di Bozzolo e Ornato i quali oggi quasi si spingono a sperare prossimo il sanamento di questa dicotomia tra esprit de finesse e esprit de géométrie, in realtà, malgrado i progressi tecnologici, simile dicotomia è probabilmente destinata a non spegnersi mai.

1.4 -

BREVE STORIA DEL LffiRO MANOSCRITTO

Prima di entrare nel vivo della disciplina, a partire dalla descrizione di tutte le componenti materiali dellibro manoscritto, il fine prevalentemente didattico che ci si è proposto suggerisce di presentare in anteprima, per grandi linee, la lunga vita dell'oggetto della codicologia, sia pure con la

35

chiara consapevolezza di contrawenire a quella norma di buon senso che vorrebbe far seguire la sintesi all'analisi. Se sopra si è cercato di spiegare la terminologia attinente, che come si è visto è fluttuante - cosa si intende per codice e/o manoscritto -, essa sola non basta a fornire una risposta a domande del tipo: quando nasce il libro, e dove? Come si può delineare la parabola della sua storia, le sue vicissitudini dalle origini sino all'awento della tipografia, owero sino al1450? L'interesse della disciplina - scolasticamente intesa - del libro antico e medievale, salvo cenni ad altre aree, va alla produzione libraria della civiltà greca (col prolungamento della civiltà dell'Impero di Bisanzio per il periodo medievale) e latina. Limitatamente all'area mediterranea, le prime testimonianze dell'esistenza del libro, offerteci da riferimenti testuali e da fonti iconografiche (specialmente vascolari), risalgono alla Grecia del V secolo a.C., anche se almeno di tre secoli più antica fosse l'introduzione dell'alfabeto, di origine cananea, che la tradizione vuole dai Fenici (Erod., Hist., V, 58), dopo il lungo tempo intercorso dallo stadio più antico rappresentato dal miceneo Hneare B (1450-1200 a.C.). Perché tanto tempo? Perché "l'esistenza di un procedimento di fissaggio della parola non presuppone l'abolizione immediata della trasmissione orale né, ciò che sarebbe più grave, la morte della mentalità mimetica propria di questa forma di apprendimento" (Ruiz 1988, p. 260 s.). La parola scritta serviva soprattutto a fissare e conservare testi, non era finalizzata alla circolazione. I testi venivano impressi su materiale duro (piombo, marmo, argilla, pelli), e depositati per lo più presso i templi o gli archivi della città. Ne erano dunque detentori le caste sacerdotali e le classi politiche (Cavallo 1975a, p. xv). Il libro, scritto su materiale più flessibile, come il papiro, segnò la fine di un monopolio delle classi dominanti, sancendo definitivamente il passaggio rivoluzionario dalla cultura orale, auditiva, alla cultura scritta, visiva: un fenomeno sociologico irreversibile, ma lento, e le ragioni di questa difficoltà stanno non solo nella lentezza della grafia, che impedisce di prendere a volo le "parole alate" come recitava Omero, ma principalmente nel fatto che la scrittura privava la memoria del suo ruolo insigne di depositaria della cultura. Questo fatto fu molto sentito dagli antichi, sicché per lungo tempo la scrittura fu guardata con diffidenza se non, addirittura, considerata con dileggio. Molto significativa, a questo riguardo, una pagina del Fedro di Platone, dove si parla dell'invenzione della scrittura da parte della divinità egizia Theuth (o Thoth)- ritenuta tra l'altro artefice dei numeri, della geometria e astronomia, ecc.- e della presentazione di questa al faraone Thamos, a Tebe. Il testo platonico suona così (274c-275e):

36

« ... Theut andò a lui, e gli mostrò dette arti, dicendo che si dovessero insegnare a tutti gli Egiziani. [ ... ] Quando si fu giunti alle lettere, così disse Theuth: - Queste, o re, renderanno più sapienti gli Egiziani e arricchiranno la loro memoria, perché sono medicina e di sapienza e di memoria -. E quello: - O ingegnosissimo Theuth, altro è partorire le arti, altro è giudicare quanto danno e giovamento arrechino a coloro che se ne serviranno. E ora tu, che hai inventato queste lettere, per buona disposizione d'animo hai esposto il contrario di quanto esse siano in grado di fare. Perché genereranno oblio nelle anime di coloro che le avranno apprese: essi, infatti, non eserciteranno più la memoria in quanto, fidandosi della scrittura, richiameranno in mente le cose grazie a segni estranei dal di fuori, e non dall'interno di se stessi. Ciò che tu hai trovato, non è una ricetta per accrescere la memoria, ma per rievocare le cose alla memoria. E quanto a sapienza, tu ne dai solo l'apparenza ai tuoi discepoli, perché essi, potendo grazie a te aver notizia di molte cose senza insegnamento, crederanno di essere dottissimi mentre invece non sanno nulla, e con loro sarà difficile trattare, avendo la presunzione di essere savii senza esserlo-. [ ... ] La scrittura ha questo di grave, come la pittura: i prodotti della pittura ci stanno innanzi come se vivessero, ma se li interroghi tengono un maestoso silenzio. Lo stesso le parole scritte: crederesti che possano parlare, quasi che avessero in mente qualcosa. Ma se tu, volendo imparare, le interroghi su ciò che voglion dire, esse ti manifestano una e sempre la medesima cosa. E una volta che il testo sia messo per scritto, gira dappertutto, arrivando sì da chi lo intende, ma anche da chi non vi ha nulla a che vedere: non sa a chi gli convenga parlare e a chi no. Prevaricato e offeso oltre ragione, esso necessita sempre del soccorso del padre, perché da sé solo non può né difendersi né aiutarsi>>.

Non v'è dubbio che le parole del faraone sugli effetti deleteri della scrittura riflettano l'opinione del filosofo, opinione confermata anche da quel passo dell'Apologia, 26d, dove egli mette in bocca a Socrate che chiunque poteva comprare al mercato copie di Anassagora al prezzo irrisorio di una dracma: non era perciò da prendere troppo sul serio. Eppure Platone medesimo- a differenza di Socrate - affidò le sue meditazioni filosofiche al nuovo veicolo di trasmissione, dimostrando la confusione che regnava tra gli intellettuali. Propagandisti decisi del nuovo mezzo di comunicazione furono invece i sofisti, da quei "sovversivi" (Cavallo cit., p. XVI) che erano: essi capirono il valore che poteva avere il libro per distruggere il passato. Non si può dimenticare, a proposito, l'ironia di Aristofane nei loro confronti, quando nelle Rane li presenta con un libro in mano (v. 1114 s., ma vedi anche vv. 52 e 943). Anche la differenza tra due storici come Erodoto e Tucidide pone in risalto il lento ma inarrestabile avanzare del testo scritto. A distanza di una generazione, nel V secolo Erodoto sembra che organizzasse letture pubbliche della sua opera, laddove Tucidide parla dell'opera storica come "possesso perenne", non affidata dunque alla voce, ma alla durata del libro scritto, 37

alla riflessione di lettori futuri. Similmente, per Isocrate (400-300 a.C.) ci risulta che la sua opera venisse distribuita- evidentemente scritta-, "agli interessati" (Is., Panath., 233). Sono testimonianze eccezionali, che comunque provano con quanta lentezza la parola scritta passò dal ruolo di conservazione di testi a quello di diffusione di un testo letterario, e può sorprendere che, dopo Platone, il rapporto tra scrittura e morte della cultura venga sottolineato anche in epoche più recenti e in altri contesti, come ad esempio presso Cesare (De bello gallico, VI, 14), dove si dice che i Druidi non potevano servirsi della scrittura, probabilmente per due ragioni: non solamente perché essa indebolisce la memoria, ma anche perché permette la diffusione tra il volgo di teorie che si vuole restino segrete. Nell'Atene del IV secolo l'agorà era il luogo dove si potevano acquistare o vendere libri: è l'inizio del commercio librario, e nascono termini relativi ad una vera industria di produzione e circolazione libraria: ~L~ALOK52 21; 5; 14 [x] 10 (5) 21 < 262 > 32; 5; 15 [

Che si può dire in merito? Certo, si ammette che tale sistema supera i limiti insiti sia in quello di Leroy - troppo astratto - sia in quello di Gilissen - troppo banale. Il suo grande vantaggio è che fa ricorso ad una notazione di base che è sempre la stessa, e che quindi non richiede grandi sforzi mnemonici, se non quello iniziale di acquisizione. Inoltre, è positivo il fatto che tale notazione sia finalmente computerizzabile, condizione oramai essenziale, visto che l'informatica, e meglio la micro-informatica, è oggigiorno penetrata a permeare non solo la ricerca scientifica ma l'intera vita quotidiana di tutti. Infine, disponiamo del tanto auspicato metodo valevole indifferentemente per manoscritti di qualunque ambito, un metodo universale, e ciò conforta quando ancora oggi, sul terreno scivoloso delle discipline pertinenti al manoscritto, non si parla che di standardizzazione dei criteri di descrizione, di nomenclatura, o altro, senza che si arrivi a un accordo. E proprio per quest'ultima ragione viene un dubbio: Muzerelle si è rivolto in particolar modo ai latinisti, allo scopo di controbilanciare la straordinaria messe di materiale raccolta da Leroy in campo greco. Descrive i manoscritti latini, e certamente a lui guarderanno d'ora in poi i descrittori e catalogatori dei codici latini, e pur tuttavia egli tenta un linguaggio unificato, che possa essere accolto anche dagli ellenisti. Il dubbio è il seguente: dopo quasi trent'anni di successo - sia pure tra discussioni - del metodo Leroy, sarà così facile per un codicologo greco (affezionato all'ingegno del pa-

209

~-n--------~-r------~~~-,-----

10 21

262

32

5 15

10

Il

Il

Il

5

5

5

Il

12

72

12

12

72

Il 21 Il 14

FIG. 46. Esemplificazione grafica della codifica di Muzerelle (da MuzERELLE 1999b).

dre Leroy e, forse, conservatore poco incline a innovazioni tanto più se elettroniche) sbarazzarsene tout court?

V.3.3- Rigature particolari Per la loro specificità, è più pratico considerare a parte le rigature dei manoscritti a commentario "organizzato", secondo la definizione di Jacques-Hubert Sautel (Sautel1999), ovvero di quei manufatti destinati sin dal loro concepimento a contenere insieme testo e commentario grafico, di modo che l'occhio del lettore potesse percorrerli ambedue in rapporto l'uno con l'altro. Nel mondo latino, è a partire dal XIII secolo, dopo vari tentativi, che si cominciano a trascrivere sistematicamente testi con l'esegesi accanto, forse per influsso dei codici greci. Nel mondo greco, infatti, questa cronologia non si identifica coi medesi-

210

mi capovolgimenti socio-culturali, e troviamo testi incorniciati da commentario sin dai primi secoli di adozione della scrittura minuscola nei libri (IX secolo): basti pensare al noto manoscritto, già ricordato, dell'Organon di Aristotele Urbin. gr. 35, appartenuto ad Areta. Attraverso una lenta evoluzione, dopo la nascita del codice a Bisanzio si passa da una prima fase di fusione di commentari diversi in raccolte uniche ad una seconda fase di disposizione "a corona" e, quindi, marginale, mentre per le "catene" dal XII secolo si afferma l'uso di alternare, in continuazione, testo e catena. A proposito del testo aristotelico, si ricorderà en passant una categoria ulteriore di impaginazione speciale, che è appunto quella dei manoscritti greci di contenuto logico. Tale produzione, attestata per tutto il periodo dell'Impero bizantino, si caratterizza per gli schemi extratestuali che illuminano il testo con la funzione di tramandarlo in forma quasi standardizzata, sinottica e codificata, configurandosi alla stregua di illustrazioni - geometriche o scientifiche- pur senza esserlo. Nel particolare tipo di impaginazione a commentario, sul quale vogliamo invece puntare l'attenzione, un problema da risolvere, oltre alla sincronia delle due parti, era quello di dare al lettore la possibilità di cogliere una gerarchia tra di esse, che privilegiasse naturalmente il testo rispetto al commento. Per questo si adottò la soluzione di realizzare la scrittura del commento in modulo più piccolo, oppure - nel mondo greco - di diversificare quest'ultimo con una stilizzazione grafica meno formale o, anche, con caratteri maiuscoli di piccolo modulo, almeno nel corso del secolo di "passaggio" dalla maiuscola alla minuscola, quando la maiuscola faceva ancora fatica a retrocedere completamente al solo ruolo di scrittura distintiva di titolature e lemmi. Per tale tipologia di libro a commentario (che si prolunga successivamente anche nell'ambito della tipografia), sono state individuate tre categorie di impaginazione (Sautel): l. commentario a disposizione autonoma: può essere "inquadrante" quando è disposto attorno al testo, su due (raro) o tre lati ("a corona"); "laterale" se sta a fianco del testo, in uno o più blocchi paralleli (fig. 47); 2. a disposizione subordinata: "continuo" (incorporato al testo); "interlincare" (blocchi di commentario tra le righe di testo); "stratificato" (si succedono nella pagina a strati distinti dalle diverse dimensioni della scrittura), detto anche "alternato"; "susseguente" (raro: prima è copiato tutto il testo, poi tutto il commentario) (fig. 48); 3. "a geometria variabile", con un'organizzazione mobile: testo e commentario figurano in blocchi indipendenti, ma situati in punti variabili da una pagina all'altra (fig. 49).

211

,':

.·,·· '

p:.-.. '····

......... 1?•-·· >.

Sull'enunciato della prima ricetta, si può osservare come sia pacifica l'interpretazione di 2/3 riferiti al margine superiore, meno invece quella da dare al margine interno (e all'intercolumnio, se ci sono due colonne). Infatti, l'interpretazione di 4/9 (2/3 di 2/3, ovvero 2/3 x 2/3) del testo originale, è stata rettificata da Muzerelle (sul fondamento di una necessaria analogia tra la serie di rapporti tra i margini e quella tra il rettangolo del foglio e il rettangolo della giustificazione) con la lezione di 112 (o 0,5), che è l'ovvio risultato di 3/4 (e non 2/3) di 2/3 ( = 6/12 = 112). Sulla seconda ricetta, superfluo chiarire come il termine spatium sia impiegato nel senso di margine. Ora, mentre la prima ricetta, così come quella di Fanti prende le mosse dalla proporzione della pagina, nella quale la definizione dei quattro margini e dell'intercolunnio ci dà la possibilità di ricavare la dimensione della superficie scritta, la seconda prescrive solo le relazioni tra gli spazi marginali, e omettendo la proporzione del foglio e il rapporto tra uno dei margini ed una delle dimensioni esterne, ci impedisce di accedere allo specchio di 233

.... N

.......

19/18

19/18

23/9

"' ~

~

l]

1

~

~

3/2 ...

~

"' w1

1

12

5/2

M ...... C)

b. Ricetta 2. 1/2

lt---l

;!_!_.

1

' ~

a. Ricetta l prima e dopo la correzione di Muzerelle.

FIG. 62. Impaginazioni corrispondenti alle ricette l e 2.

scrittura. Delle due, dunque, solo la prima può definirsi completa (Maniaci). E ciò, malgrado le anomalie che tale ricetta mostra, su cui ha ampiamente indagato Muzerelle arrivando a individuare il suo carattere artificiale, nel tentativo di verificare in quale misura le pratiche testimoniate dai manoscritti conservati si possono considerare apparentate a quelle ivi descritte. Proprio per il fatto che tale ricetta faccia derivare la mise en page

234

dalla dimensione dei margini, di cui non abbiamo più le misure originarie a causa della rifilatura, a una ricerca del genere è d'obbligo la cautela, e conviene affidarsi solo ai rapporti che si traggono dagli altri elementi della pagina. I risultati conseguiti provvisoriamente dal codicologo francese, combinati con quelli successivi della Maniaci, consentono comunque di affermare che il formato largo, piuttosto quadrato, che si evince dalla ricetta rispecchia una tendenza molto antica vicina ai canoni pitagorici del mondo bizantino, tipica non solo del manoscritto greco ma anche di quello latino anteriore al periodo carolingio cui appartiene il manoscritto di Saint-Remi. Conservatasi evidentemente in Occidente, e ripresa in un momento in cui quelle proporzioni non erano più sentite, la ricetta potrebbe riflettere un canone elaborato per la prima volta in età tardo-antica. Tra tutti i rapporti "possibili" della geometria della pagina, si può ancora aggiungere che tanto la prima che l'altra ricetta portano implicite due relazioni che tornano costanti nei manoscritti, anche se il loro legame con le ricette non è intrinseco: h =L (altezza della superficie scritta = larghezza della pagina), implicita nella ricetta 2, che si va affermando progressivamente; l = H/2 (o 112 H) (larghezza della superficie scritta = metà dell'altezza della pagina), implicita nella ricetta l se questa viene completata attribuendo alla proporzione del foglio il valore di 7Il O, relazione la quale si va progressivamente indebolendo. In conclusione, nella figura 63 la più nota delle due ricette - quella di Saint-Remi- viene applicata ad un bifoglio aperto, il rettangolo EFGH il cui rapporto tra i lati è 5/8, dunque vicino a quello del numero aureo. Nonostante che la ricetta sia valevole per una pagina, Lemaire non trascura la possibilità che i calcoli si eseguissero anche avendo di mira il libro aperto, che, ad eccezione della prima ed ultima pagina, nelle due facciate affiancate costituisce la reale prospettiva visualizzata dal lettore.

VI.3- UNITÀ Dl MISURA (METROLOGIA) Per tornare a Gilissen ed alla sua individuazione di aree significative, che sono variabili (a prescindere del valore che dovremmo attribuirvi), non va ignorato che il medesimo studioso ha fatto poi seguire ulteriori ricerche, volte a rintracciare eventuali costanti nelle dimensioni assolute. La domanda posta è se sia possibile individuare anche delle unità di misura sottese al-

235

r----------------------,13

A

(

1 l l

p

\

N

M.

c

D

o FIG.

6

63. Applicazione della ricetta l a un bifoglio aperto (da LEMAIRE 1989).

l'impaginazione, un problema che, prima ancora dei manoscritti, aveva riguardato gli studiosi di incunaboli. Nel corpus di manoscritti tra VIII e XV secolo presi in osservazione, per quanto riguarda le formule geometriche il codicologo belga ha individuato rettangoli notevoli in più della metà dei casi (d'altra parte normale, se vero è che sono inevitabili); meno certi sono stati invece i risultati per quanto riguarda la metrologia, ossia l'unità di misura. Tuttavia, studiando manoscritti basso-medievali di area belga ha scoperto che le misure utilizzate per la mise en page sono multipli esatti dell'unità di misura della zona, che è il pollice; un risultato analogo a quello ottenuto sugli incunaboli della Biblioteca Reale del Belgio, che aveva dato nella maggior parte dei casi delle unità metrologiche conosciute, alla fine del Medioevo, nei Paesi Bassi meridionali (pollice di Anversa, pollice di Bruges, pollice di Bruxelles).

Vl.4 -

STUDI QUANTITATIVI SULLA MISE EN PAGE

Aspetti e problemi della pagina scritta, la sua geometria, sia nel rapporto estetico tra testo scritto e spazi bianchi ("nero-bianco", marginatura ecc.) che nella sua funzionalità, sono stati tra gli argomenti maggiormente indagati dalla codicologia cosiddetta quantitativa. In realtà, la pagina scritta si presta molto a siffatte ricerche, per diverse

236

ragioni. La più importante è che la pagina è il luogo in cui, attraverso le leggi della funzionalità, dovranno equilibrarsi armoniosamente le esigenze del binomio committente/artigiano e gli imperativi di ordine materiale. Il binomio potrebbe essere quindi un trinomio, in cui le necessità siano imposte dalla stessa pagina. Le costrizioni che pesano sull'artigiano medievale diventano così la nuova angolatura di uno studio sulla pagina, al di là degli aspetti tradizionali in cui questa è stata sinora considerata, aspetti legati alla presentazione del testo in funzione della sua tipologia e della sua destinazione, o all'estetica indipendentemente dal testo. In tal modo, anche il programma di ricerche collettive sulla pagina deve necessariamente fare appello alla metodologia adottata dai codicologi quantitativi, fondata come si è detto non sull'analisi di oggetti isolati, ma su quella di insiemi di oggetti, i cui caratteri quantitativi e quantificabili, trattati con metodi statistici appropriati, permettano di porre in evidenza tendenze generali - o procedure costanti- malgrado la variabilità interna di un unicum artigianale. Il presupposto è che se gli artigiani lavorano conformemente alle stesse norme, quale che possa essere l'ampiezza delle variazioni osservate, le medie (X) finiranno inevitabilmente per allinearsi sugli stessi valori. Nel convegno internazionale su Il libro e il testo tenutosi ad Urbino nel 1982, il primo contributo su Noir et blanc dei manoscritti latini si è soffermato essenzialmente su tre punti (Bozzolo et al. 1984), ripresi oggi anche perl'ambito greco (Maniaci 2002b): l. coefficiente di riempimento della pagina, ovvero il rapporto del quadro di scrittura con la superficie intera della pagina, un rapporto di estensione che i quantitativi chiamano anche "nero e bianco". La questione posta è se vi sia stata un'evoluzione temporale. Le conclusioni della prima indagine, svolta su manoscritti medievali francesi, sono state positive, nel senso che effettivamente si riscontra un cambiamento nel corso del tempo. Il manoscritto antico, come si è visto, tendeva ad assumere una forma quadrata. Un primo mutamento si verifica con il manoscritto di epoca carolingia. In questo periodo si osserva uno sviluppo dei margini laterali rispetto a quelli superiore e inferiore; in generale, la superficie totale dei margini aumenta sino alla metà del IX secolo, in coincidenza con un'evoluzione della situazione economica e sociale. Un secondo mutamento si verifica sul manoscritto tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, con un nuovo accrescimento di tutti e quattro i margini, che in alcuni casi porta a sfruttare solo il 30% dello spazio della pagina, come nell'Etica di Aristotele Vat. lat. 2098. Si potrebbe attribuire tale fenomeno di "areazione della pagina" ad un miglioramento del livello di fabbricazione del manoscritto membranaceo in concomitanza con la graduale diffusione del nuovo supporto cartaceo - un ampliamento dei margini si nota anche 237

sul contemporaneo prodotto cartaceo, malgrado esso abbia normalmente un maggiore tasso di riempimento- oppure (ma non tutti sono d'accordo) alla nuova tendenza a sfruttare i margini per annotazioni e commenti (marginalia), quindi a un loro nuovo carattere funzionale. In ogni caso, è chiara una correlazione col livello di esecuzione del manoscritto, e quindi con lo strato sociale del pubblico. È singolare che nella stampa contemporanea avvenga il fenomeno inverso: si osserva cioè un crescente avanzamento del nero sul bianco, almeno sino alla netta diminuzione del formato che si verifica tra il1484 e il1488. È qui che entra in ballo una nuova unità di misura, di cui al punto successivo; prima, però, merita uno sguardo d'insieme l'evoluzione in ambito greco. Per i codici greci, se nell'esemplare arcaico si osserva una maggiore ariosità nella pergamena piuttosto che nel papiro (altra conferma del livello qualitativamente inferiore del codice papiraceo), tra IX e XII secolo si osserva un calo generale del valore del "nero", valore già di per sé costantemente più basso che nei coevi manufatti latini, specialmente nei volumi a due colonne e/o con decorazione pregevole, e indipendentemente dalla "taglia". L'osservazione contenutistica, inoltre, consente di aggiungere che sono "meno riempiti" i volumi di fruizione "pubblica" (liturgici, omiletici, ecc.); 2. coefficiente di sfruttamento della pagina (CSP): si riferisce alla densità dei caratteri all'interno del testo ( = nero). È chiaro che questo dipende dalla morfologia della scrittura. Ad esempio, l'antiqua è una scrittura verticale con aste pronunciate, e quindi con un'DR più elevata; la gotica è una scrittura schiacciata, il cui modulo può essere rimpicciolito a piacere, con diminuzione conseguente dell'DR, per cui il suo coefficiente di sfruttamento può arrivare ad essere in media del 50% superiore a quello dell'antiqua. Per queste ragioni tale scrittura si impose nei momenti (come negli anni 1480-1490, in paesi come la Francia e la Germania) in cui si avvertiva la necessità di risparmiare spazio. La sua nascita può attribuirsi proprio all'esigenza di comprimere la scrittura in altezza, per il fatto che, con l'istituzione delle università, servivano molte copie di uno stesso testo. Giocano, dunque, motivazioni di tipo economico e culturale insieme, che portano, in Francia, ad un'importante innovazione: l'uso di caratteri piccoli per manoscritti di grande formato, contrariamente ai canoni d'età monastica, che rapportavano la scrittura al formato. E quanto alla tipografia, l'aumento di densità che si verifica nei primi tre decenni di vita viene spiegato col fatto che la stampa rappresenta un'attività imprenditoriale che può moltiplicare all'infinito il numero delle copie, sulle quali viene ripartito il costo della composizione tipografica. Mentre sul prezzo della copia manoscritta incideva in misura superiore il costo del co-

238

pista rispetto al costo del materiale usato, al contrario nel libro a stampa è il costo del materiale a incidere maggiormente, soprattutto nel caso di una grande produzione di copie. Riducendo da l O ad 8 il numero dei fascicoli, il committente di un manoscritto non risparmia molto. Nel caso della stampa, invece, c'è un notevole risparmio per l'editore, che può immettere sul mercato il suo prodotto a un prezzo più competitivo. Dunque gli incunaboli, che all'inizio avevano preso a modello i manoscritti, se ne distanziano successivamente, facendo innalzare il coefficiente di sfruttamento della pagina. Per esempio nella riedizione dei testi, si può spesso notare una diminÙzione del numero dei fascicoli, soprattutto nelle edizioni veneziane, che sono "campioni di sfruttamento della pagina". Nel caso del manoscritto greco, invece, non vigendo norme stilistiche paragonabili a quelle della scrittura latina, si nota che, di fronte a un aumento di massa testuale, l'artigiano, contrariamente al principio di proporzionalità, a parità di formato aumenta il numero delle righe, diminuendo conseguentemente il modulo della scrittura: riduce, in altre parole, l'DR. È chiaro che lo sfruttamento risulta maggiore quando la qualità è inferiore, ma tale fenomeno si osserva anche con la diminuzione generale della taglia che si verifica in età più recente (sec. XII); 3. scelta della piena pagina o delle due colonne. Si dimostra come essa sia correlata non ad un fatto di gusto, ma di leggibilità: questa, infatti, viene compromessa da un'alta concentrazione orizzontale di testo. Si spezza quindi la piena pagina, senza comprometterne il rendimento, quando la densità è troppo alta (situazione imposta in Occidente nel XIII secolo dalla diminuzione dell'DR, con la scrittura gotica). Diversamente in ambito greco, quando lo specchio scritto supera certe dimensioni a carico dei margini, si "scava un corridoio" che comporta una perdita di spazio nel rettangolo destinato alla scrittura: si verifica da un lato un'invasione dei margini da parte dello specchio di scrittura, ma dall'altro un'invasione dello specchio da parte dell'intercolunnio. In altre parole, l'intercolunnio si concepisce "ritagliato" all'interno della superficie scritta, tant'è vero che la proporzione dello specchio non varia nelle due disposizioni, e ciò spiega anche il fatto che la ricetta di Saint-Remi trovasse indifferentemente applicazione in manoscritti greci a piena pagina e a due colonne. Se poi si volesse verificare se, con lo spazio perso per l'intercolunnio, i manoscritti a due colonne si awantaggino sulla porzione di testo, si constaterà che lo sfruttamento della pagina risulta inferiore nelle due colonne di un codice di grande formato rispetto a quanto non lo sia la piena pagina in un codice di piccolo formato. Un quarto e un quinto punto possiamo inserire qui di seguito, in quanto da considerarsi collegati ai precedenti:

239

4. i margini. Assenti dalle descrizioni dei cataloghi come fossero "indefiniti" o insignificanti, e definiti dagli studiosi solo nel momento in cui cessano di essere spazio vuoto per essere in qualche misura utilizzati, non si è mai pensato alla loro importanza in rapporto alla mise en page e alla mise en livre. In realtà, essi sono "definiti" dall'artigiano, predeterminati cioè non solo per ragioni geometriche e per impedire che lo specchio di scrittura fluttui libero nella pagina, ma anche perché incidono sulla leggibilità del testo ed anche sul costo globale del manufatto. Il primo a considerarli elemento indispensabile per chi studi la mise en page è stato Derolez 1984, I, p. 65, mentre più di un decennio dopo i codicologi quantitativi (Maniaci - Ornato 1995) hanno svolto la loro indagine su un campione di circa tremila manoscritti (tra greci e latini), allo scopo di scoprire quali fossero nel tempo le tendenze comportamentali dell'artigiano nella gestione degli spazi della pagina. Essi sono arrivati a proporre una soluzione alla definizione dei confini dei quattro margini anche nel caso problematico della doppia giustificazione laterale e in quello dell'inizio della scrittura above top line e below top line. Per i margini laterali il problema delle due colonnine viene eliminato se queste si assimilano ai margini; per il margine superiore il problema della scrittura sopra o sotto la prima linea viene eliminato se si parte dalla linea tracciata di rigatura. Prevale dunque sempre il criterio geometrico sull'impatto visivo; infatti, se misuriamo i margini a partire dalle prime linee (quelle necessarie) di giustificazione, troviamo frequentemente due rispondenze:

a

b FIG.

240

64. Definizione dei quattro margini nel caso a. di scrittura above e below top line; b. di doppia linea verticale di giustificazione.

margine estemo = margine inferiore (cfr. ricetta l); margine intemo = margine superiore (cfr. ricetta 2). La conclusione è pertanto che per l'artigiano la parte indefinita non erano i margini, bensì la superficie destinata alla scrittura, che diviene "una risultante implicita del procedimento". S. la scrittura, vista nel suo "ingombro" fisico, come elemento anch'essa sottoposto alle complesse interazioni con tutti gli altri parametri che definiscono la struttura e la fisionomia di ogni libro. Dopo le insospettate prospettive aperte da Muzerelle 1999a con l'indagine sul "rapporto modulare" della scrittura, che fa emergere l'inutilità di uno studio delle dimensioni e delle proporzioni della scrittura considerato avulso dalle dimensioni della pagina, nell'angolatura anzidetta si inseriscono le ricerche della Maniaci sulla minuscola greca. Esse hanno approdato al risultato che le sue dimensioni dipendono dall'DR, con un rapporto che risulta maggiore per le aste che non per i nuclei delle lettere. A una diminuzione dell'altezza dei nuclei (e quindi dell'DR) corrisponde un aumento della disposizione a due colonne. Posto sotto osservazione anche lo spessore dei tratti, esso risulta sensibile alle variazioni della "taglia", ma ancor più alla grandezza dei caratteri. Lo studio quantitativo dei parametri della pagina in tutte le possibili relazioni nei due ambiti latino e greco ha, in conclusione, evidenziato degli aspetti interessanti. Ha innanzitutto confermato la maggiore problematicità del codice greco che, accanto ad una omogeneità di fondo, rivela una varietà di sfumature che sfuggono a valutazioni generali, di certo dovute alla scarsità di strutture produttive organizzate. Ha tuttavia anche evidenziato delle analogie di fondo tra i due ambiti. L'attenzione agli imperativi di carattere economico e funzionale insieme, quindi ai canoni estetici e alla leggibilità, sentita come una condizione da salvare ad ogni costo, è comune sia all'uno che all'altro, anche se non sempre identiche sono le soluzioni adottate. In particolare, l'artigiano bizantino si rivela più conservatore di pratiche tardo-antiche. Nell'impossibilità di precisare, al momento, tempi e luoghi, in ogni caso si è considerata tale situazione come una riprova di un sostrato comune.

Vl.5 -LA LEGGIBILITÀ Vorremmo, a questo punto, spendere qualche breve parola sulla leggibilità più volte chiamata in causa, senza entrare nel vivo di un argomento in realtà complesso e coinvolgente aspetti psicologici. Sotto quest'aspetto, di 241

rilievo l'approccio che negli anni Cinquanta del secolo scorso ha avuto largo seguito negli Stati Uniti: citeremo solamente il noto Fog Index compilato da Robert Gunning per "misurare" la leggibilità di un testo scritto in base a parametri impostati sulla lunghezza media delle frasi e delle parole. Si arriva così ad una scala graduata da sei a diciassette, in cui il grado 12 rappresenta la soglia massima di rischio, a partire dalla quale un testo comincia ad essere difficoltoso a leggersi (Gunning 1952). Malgrado il carattere poco materiale e, forse, più soggettivo, la leggibilità può, anch'essa, includersi tra gli elementi costitutivi della pagina scritta e, in quanto tale, dopo essere stata oggetto di studio nel campo della tipografia moderna (Richaudeau 1969 2 ), nell'ambito del manoscritto è stata presa in considerazione dalla codicologia quantitativa (Bergeron - Ornato 1990), quale ulteriore imperativo subito dall'artigiano medievale del libro, in piena conflittualità con gli imperativi di carattere economico: economizzare sulla materia prima porta certamente a una degradazione della leggibilità. Punto di partenza il presupposto fondamentale, e universale, che il libro (come strumento intellettuale) è un oggetto funzionale, destinato: - a trasmettere un contenuto; - a conservarlo il più a lungo possibile. Ciò implica che esso sia un "supporto di trasmissione" e, come tale, deve rispondere principalmente a due requisiti: l. integrità 2. conforto e più rapida.

= =

completezza; leggibilità = assicurare al lettore la ricezione più agevole

E la leggibilità, preoccupazione costante sia pure in mezzo a non poche difficoltà, è l'elemento essenziale nella definizione della "qualità" di un libro, a tal punto che può essere assunta come sua unità di misura, anche se altri elementi, insieme, giocano sulla qualità di un prodotto. Quali sono dunque, in base a tali indagini, le funzionalità (per usare la loro terminologia) della leggibilità? -

Facilitare l'identificazione degli elementi semantici del testo. Assicurare il bilanciarsi sequenziale di tali elementi. Isolare e gerarchizzare le diverse parti del testo. Permettere l'accesso diretto a ciascuna di queste parti.

Le prime due sono funzionalità strutturali (segmentare il messaggio in 242

unità, cioè in parole, ed evitare omissioni; la prima è legata al tipo di alfabeto e di scrittura. Densità e unifonnità sono negativamente correlate alla leggibilità), le altre due funzionalità addizionali (punteggiatura, impiego di maiuscole, rubricazioni, titoli ecc.). Una ricerca sul comportamento dell'artigiano di fronte alla contraddizione che oppone la leggibilità all'economia può avere come base solo l'osservazione "archeologica" della pagina scritta: un nuovo tipo di lettura che si concentri su quegli elementi che favoriscono o meno la leggibilità:

Densità della pagina. Si riferisce: i) alla quantità di segni, una variabile che può essere misurata contando i segni grafici della pagina e definendo il numero medio di segni per riga. Secondo Bergeron e Ornato, moltiplicando il numero medio al decimetro per il numero di righe, si otterrà il numero di segni per pagina; ii) alla ripartizione tra bianco e nero. Si tratta di valutare obiettivamente il tasso di riempimento della pagina, misurando ad es. il bianco che è intorno al testo (margini) e interno al testo (tra due colonne, tra le righe, tra le parole, e all'interno di segni grafici). La misura dei margini va rappresentata mediante rapporti, adatti ad ogni dimensione assoluta. Unifonnità della pagina. È legata alla frequenza e distribuzione di caratteristiche discriminanti. Ad esempio evitare che due righe consecutive abbiano una corrispondenza tra i bianchi elimina il rischio di uniformità, che può nuocere alla leggibilità. Di fatto l'effetto negativo, in questo caso, è non tanto sulla leggibilità in sé, quanto sulla soglia di attenzione e di interesse. Qualità tecnica della realizzazione. Sono elementi negativi: difetti di supporto (es. buchi o cattivo incollaggio per la carta), difetti del materiale di chi scrive (inchiostro), eterogeneità morfologica, cattivo allineamento dei segni (caratteri "saltellanti"), distanza ineguale tra i segni (per la morfologia dei segni; per irregolarità nell'accostamento), negligenza dell'artigiano, irregolarità della rigatura- del tracciato- dell'inchiostramento; e nella stampa: usura dei caratteri, errori d'imposizione, difetti d'impressione. Ma altri fenomeni, ancora, nuocciono alla leggibilità:

Il taglio delle parole a fine rigo, o andata a capo. Lo scriba cerca di ridurla in vari modi (adattando la lunghezza della riga a quella delle parole, o adattando lo spazio occupato dai segni grafici - bianchi compresi - alla lunghezza della riga), o attenua il problema introducendo il segno ad hoc, che ne segnala la presenza. L'interazione tra la sua preoccupazione di leggibilità e le costrizioni economiche genera un ampio ventaglio di regole e comportamenti, che mostrano come questo fenomeno non sia isolato, ma rientri nella "strategia della gestione della linea". Le abbreviazioni (si calcola l'indice medio di severità dividendo il nume243

ro medio dei segni eliminati per il numero medio di abbreviazioni). Non è difficile misurare l'effetto di esse sull'uniformità, ma lo è valutare l'impatto di questo tipo d'uniformità sulla leggibilità. Bisogna considerare la lingua del testo, e poi anche il fatto che la frequenza delle abbreviazioni non è del tutto ·arbitraria, ma dipende da certe situazioni (in rapporto alla lunghezza della parola, alla posizione della sillaba abbreviata ecc.). Aggiunta di tratti discriminanti nella scrittura (es. d dritto/onciale, i puntata per differenziarla dalla i raddoppiata nella lettera u = rimedio per la perdita di leggibilità provocata dal mutamento morfologico della scrittura). Numerosi sono, insomma, i fattori che si intrecciano aprendo un campo di ricerca inesauribile, come lascia intravedere Émilie Cottereau nel suo "saggio di valutazione obiettiva" che, dopo aver appurato l'assenza di una correlazione tra la leggibilità e la ricchezza, auspica, da indagini adeguatamente ampliate, risultati significativi sulle attitudini e le "logiche" dei copisti, e sulle "strategie di esecuzione" da parte dei committenti (Cottereau 1997). A voler fare qualche osservazione di codicologia comparativa, si può richiamare all'attenzione un'indagine parallela, soprattutto orientata sulla "gestione della linea" (Maniaci 1997), svolta da Malachi Beit-Arié e Nurit Pasternak sul manoscritto ebraico, del quale viene focalizzata la maggiore difficoltà di tale procedimento rispetto al mondo greco-latino. I risultati finali fanno emergere un concetto a loro avviso "artistico" del libro, dal momento che il criterio della leggibilità (identificabile con un fattore anche estetico) domina su ogni considerazione di tipo economico (Beit-Arié- Pasternak 1997).

BIBLIOGRAFIA

2000a; BISCHOFF (B.) 1992; BEIT-ARIÉ- PASTERNAK 1997; BERGERON- ORNATO 1990; BISCHOFF 1984, 1996; BISCHOFF (B.) 1992; BozzoLO et al. 1984, 1987, 1990; COTTEREAU 1997; GILISSEN 1977, 1994; GuMBERT 1989a; GuNNING 1952; RAMPE 1898; MANIACI 1995, 1997, 2002b; MANIACI- ORNATO 1995; MONTECCHI 1994/19972 ; MUZERELLE 1989, 1999a; PARKES 1987, 1995; PETRUCCI 1984; POLLARD 1907; PRATO 1984; RANo 1934; R:!CHAUDEAU 19692 ; SAENGER 1982, 1989, 1990, 1997; SVENBRO 1995; TAYLORMARTIN TAYLOR 1983; TRISTANO 1991; TSCHICHOLD 1965; VINCENT 1926. AGATI

244

CAPITOLO SETTIMO

LA TRASCRIZIONE DEI TESTI

Chi è il copista attraverso i secoli di vita del libro manoscritto? Qual è il suo status sociale, e in che modo organizza il suo faticoso lavoro? L'operazione della quale stiamo per trattare, di trascrizione, è quella fondamentale che spiega la realizzazione materiale del libro e ne giustifica l'esistenza. Essendo la responsabile della trasmissione del sapere e della letteratura del passato, essa è il fulcro dell'interesse in primo luogo del filologo e letterato e umanista, e in secondo luogo sia del paleografo o storico della scrittura, sia del codicologo o storico della cultura materiale, anche se con approcci differenti. Lo studio critico del testo si avvale massimamente dell'apporto che la scienza codicologica è in grado di fornire attraverso la minuziosa osservazione di ogni segno lasciato sulla pagina, di ogni singolarità, infratestuale o meno, che ci permetta di cogliere le condizioni, le modalità, gli atteggiamenti, le infrazioni e, se vogliamo, la psicologia di chi scrive.

Vll.1 - LA SCRITTURA E

GLI SCRIBI

La scrittura è un sistema organizzato che permette di fissare (e trasmettere nel tempo) "procedimenti mentali ed espressioni linguistiche" (Cavallo 1997, p. 686) mediante "la giustapposizione ordinata di un certo numero di segni o unità di base chiamate 'lettere' e, in una accezione più estesa, poiché un testo non è fatto che di lettere, 'grafemi' (come sinonimo di segno grafico)" (Ornato 2001, p. 203). Si tratta di un'attività complessa, che ha il suo punto di partenza nel centro preposto in una zona cerebrale; questo comunica l'impulso al sistema nervoso e ai muscoli, che la realizzano tramite la parte terminale degli arti superiori in un modo che varia, a seconda di come l'individuo impugna lo strumento scrittorio e, quindi, del posizionamento che rispettivamente assumono pollice, indice e penna: indice parallelo alla penna, indice flesso,

245

ad angolo retto o ricurvo. La posizione dello scrivente rispetto al piano di appoggio, la posizione dello strumento scrittorio rispetto al supporto - e quindi l'angolo di scrittura- e il tipo dello strumento usato costituiscono altri fattori di variazione.

FIG.

65. Una stessa penna, posizioni e angoli differenti (da GuMBERT 2002).

La scrittura diviene così vera e propria arte, frutto di un'educazione specifica e di lungo tirocinio; è una risultante di un insieme di fattori interagenti, non ultimi l'estrazione sociale, l'ambiente e il conseguente livello culturale. L'appartenenza a un gruppo professionale, o politico, o religioso, è strettamente collegata all'esistenza di una tradizione grafica determinata, la quale, a sua volta, anch'essa ha la sua incidenza sul tipo di scrittura, oltre che sul suo rendimento. La scrittura ha sempre conferito grande potere a chi la esercita.

246

Prima della nascita dell'alfabeto, le antiche civiltà del Mediterraneo escogitarono modi diversi di fissare visivamente il linguaggio articolato. Senza entrare nel merito di un discorso complesso, fuorviante all'assunto di quest'opera, ci si limita solamente a ricordare come l'esigenza primaria fu di registrare la contabilità: la scrittura fu concepita pertanto per testi di natura economica ed amministrativa. Per questo intorno al III millennio a.C. nacquero in Mesopotamia le sumeriche "tavolette di Uruk", primo esempio di scrittura a pittogramma, che troverà i suoi sbalorditivi sviluppi nella scrittura cuneiforme, geometrica e astratta - gli UOOUQLa YQci[l[lal:a di cui parla Erodoto, fondati, come oggi si sa, su logogrammi e fonemi -; nei geroglifici d'Egitto, dove la fantasia si libra in innumerevoli e splendidi disegni stilizzati dal valore non solo ideografico o alfabetico ma anche fonetico (Champollion); nonché nei caratteri cinesi, usati ancora oggi. Per la loro complessità, tali sistemi grafici (che si attuavano tramite incisione nel caso degli assiro-babilonesi, tramite pittura con pennello negli altri due casi) richiedevano un duro e lungo tirocinio. Una volta definitivamente tramontata quell'auctoritas di cui l'oralità era investita nella società antica, chi insegnava a scrivere divenne maestro di ogni sapere, perché ogni sapere veniva dalla scrittura. Ecco dunque che la scrittura diveniva arma e strumento di privilegiati, di una aristocrazia alla quale derivava ogni prestigio e alla quale, poiché tenuta nella massima considerazione dal capo supremo, re o faraone, si affidava la gestione dell'economia. Insieme, la funzione di sacralità che la scrittura assunse fece sì che lo scriba fosse anche sacerdote, intermediario tra mortali ed immortali. È stato detto che l'invenzione dell'alfabeto, attribuita ai Fenici, segna la nascita della "democrazia" del sapere: con l'alfabeto, infatti, è possibile esprimersi per iscritto tramite un numero limitato, e quindi accessibile, di segni di contro alla enorme quantità di disegni che dovevano esprimere sia sillabe, sia parole intere e sia concetti. Tuttavia, molte scritture derivate dall'alfabeto fenicio, come quella araba o quella ebraica, mantennero il loro carattere sacrale, questa volta nel ruolo preponderante di trasmettere la parola divina, esteso di conseguenza a chi ne era detentore. Nella Grecia arcaica pure la scrittura fu appannaggio della casta sacerdotale, sulla quale gravava il compito di conservare alla memoria i testi pubblici -le leggi, la parola divina, le cronografie ... -, finché con l'adozione di un supporto flessibile come il papiro, che rendeva possibile un uso diverso e più ampio dell'alfabeto, la scrittura greca cominciò ad esprimere il pensiero e la fantasia con grande ricchezza di tematiche- epiche, poetiche, teatrali, filosofiche -, rivoluzionando l'universo dei segni e contribuendo alla nascita dell'etrusco (sec. VIII a.C.) ed anche del latino (sec. VII a.C.), lingua quest'ultima che in Occidente, anche dopo la caduta dell'Impero romano, per tutto il Medioevo rimase quella della letteratura e della liturgia, rivelan-

247

do al contrario della lingua greca una grande flessibilità e adattabilità a valori fonetici diversi. Con la diffusione del Cristianesimo e la retrocessione della cultura profana, sino a quei primi mutamenti sociali che preannunciarono, in età basso-medievale, gli inizi dell'era moderna, la scrittura venne esercitata quasi esclusivamente in ambito monastico. Meno rigida la discriminazione a Bisanzio, e la causa è da ricercare in quella mobilità sociale e nella maggiore diffusione dell'alfabetizzazione al di fuori del chiostro, di cui s'è detto. La continua osmosi tra società monastica e società laica, dovuta anche al fatto che uomini in certo qual modo acculturati prendevano l'abito monastico portando nel monastero tutto il loro bagaglio di conoscenze e di libri, inoltre un monachesimo meno aggregante di quello occidentale, fecero sì che in Oriente, di norma, non nascessero veri e propri scriptoria, intesi come luoghi deputati all'insegnamento della calligrafia e finalizzati ad una biblioteca. Indagini sullo stato sociale del copista bizantino hanno dimostrato che la maggior parte di essi appartiene pur sempre alla sfera religiosa: i monaci risultano essere il 46,6% delle 571 sottoscrizioni del repertorio di Vogel e Gardthausen (Vogel-Gardthausen 1909), e il 64,7% di quelle -limitate dal IX secolo all200- raccolte nell'album dei Lake (Lake 1934-1945). In questa categoria rientrano anche i monaci-sacerdoti (LEQOf.wvax.o(), o monaci con particolari funzioni (~yO'IJf..tEVOL, x.aQm

-~--ti)

76. Agli albori dell'omamentazione (dal cod. Alexandrinus).

Nuovo Testamento generalmente precedute dall'Epistola di Eusebio a Carpiano, si diffondono per tutta la Cristianità, dall'Oriente all'Occidente nelle due versioni a dodici e a sedici arcate (più rara una terza versione, corredata anche di brevi sunti del testo). A ciò contribuì l'adozione che ne fece s. Gerolamo nella sua traduzione della Bibbia, e molto presto tali canoni svilupparono una tecnica artistica di tipo illusionistico (sia pure senza cercare l'effetto di profondità) che, nel tempo, arricchendosi di vari abbellimenti (nel mondo bizantino specialmente di animali esotici, prima del declino successivo al XII secolo), fu in grado di raggiungere altissimi livelli esecutivi, impreziosendo notevolmente il manufatto. Il più antico esemplare pervenutoci sono i due fogli del Vat. lat. 3806, del VI secolo (tav. Xa), assieme al frammento greco di Londra, Brit. Libr., Add. 5111, di ambiente costantinopolitano (Cavallo 1967, p. 98). Da qui, tenteremo adesso di seguire per grandi linee le tappe della storia dell'ornamentazione, che si diversificano tra il mondo greco e quello latino. È tuttavia opportuno osservare, in via preliminare, che se qualche punto di contatto tra i due mondi si può riscontrare nei secoli del Medioevo più alto e di mezzo- ciò dovuto ad un'ampia circolazione, per tutto il bacino del Mediterraneo, di elementi e motivi preesistenti (ad esempio quelli geometrici) -, dopo quei grandi mutamenti storici che, sia in Occidente che in Oriente, si verificano rispettivamente nel XIII secolo da un lato con la laicizzazione della cultura e della produzione libraria e l'avvento dell'epoca gotica, e dall'altro con la conquista di Costantinopoli da parte dei Latini, la storia dell'ornamentazione segue una seconda fase, questa volta con più profonde divergenze tra l'un mondo e l'altro. A Bisanzio, infatti, si assiste ad una certa cristallizzazione dei motivi, con conseguente, progressiva per320

dita dei più genuini valori estetici e, dopo la massima espansione dei motivi e della policromia, progressivo e irreversibile impoverimento. Nel mondo latino, viceversa, dopo una certa disciplina imposta dall'età gotica, l' ornamentazione prorompe in tutta la sua vitalità di motivi e colori in un crescendo che dal libro di devozione privata attraverso la finezza dell'elitario libro umanistico arriva al fasto del periodo rinascimentale.

VIII.2.2.1 -In ambito greco Nell'ambito dei manoscritti bizantini, un'indagine sull'origine e la tipologia dei motivi ornamentali è stata svolta da M. Alison Frantz nel lontano 1934. Per quanto datata, però, essa costituisce ancora un valido punto di partenza, soprattutto per l'impostazione comparativa, che evidenzia il legame esistente tra l'arte dei manoscritti e quella delle strutture architettoniche (sculture) e delle arti minori (avori, tessuti, ecc.). Si possono sintetizzare i raggruppamenti che seguono (fig. 77):

elementi geometrici. Appartengono a questa categoria i) gli elementi rettilinei -losanghe, arcobaleni, zigzag, spine di pesce, galloni, merlature -,la cui origine è molto antica (vedi stile "geometrico" dell'antica Grecia) e orientale (cfr. i mosaici di Antiochia); ii) l'intreccio, dall'origine alquanto controversa: in Grecia non si incontra prima del periodo ellenistico, ma dall'VIII secolo diviene l'elemento base dell' ornamentazione celtica, copta e araba; iii) il guilloche, o arabesco ( = due o più linee curve che si intersecano dando luogo ad una serie di spazi tra di essi), che consiste in una evoluzione del precedente. Come elemento indipendente appare frequentemente nei codici bizantini (testimonianza più antica: Dioscoride di Vienna, sec. VI; tra le più recenti: Paris. gr. 1634, a. 1372), e diventa molto comune a partire dall'XI secolo, in uno schema più complicato. Nel mondo islamico, i due principi di partenza sembrano essere stati l'isolamento di figure geometriche e la decomposizione di rettangoli mediante l'inserzione e l'accentuazione di diagonali; motivi a compasso e palmette sasanidi. Per ragioni pratiche li consideriamo a parte, ma il cerchio è il motivo finale nella categoria degli elementi geometrici. Esso compare per la prima volta nel codice Rossanese, e diventa l'ornamento più comune dell'XI secolo, assieme alla palmetta derivata dall'acanto e dal loto, di origine orientale. L'esempio più antico di quest'ultima è offerto dal più antico manoscritto italo-greco datato, il Patm. 33 (a. 941), con le Omilie di Gregorio di Nazianzo. Tali elementi costituiscono un trait d'union con le spirali vegetali, di cui appresso; motivi vegetali. Comprendono molte varietà di rinceaux, già presenti nel321

la pittura vascolare del VI secolo. Si distinguono: i) tipo astratto; ii) tipo "a viticcio"; iii) tipo geometrico; iiii) tipo "acantizzante", che marca il trionfo dello stile naturalistico; motivi miscellanei. Sono a loro volta una risultanza della combinazione degli elementi geometrici e di quelli naturalistici. Il loro aspetto composito li avvicina a gioielli, nastri ecc. Si riscontrano anche nei tessuti coptoellenistici, in decorazioni per acconciature, in affreschi cappadoci ed anche nei mosaici bizantini di Ravenna (sec. VI) e di Torcello (sec. XII). Da un vocabolario ornamentale più ristretto, attraverso il X secolo che elabora stili caratteristici, i secoli successivi XI e XII assimilano e unificano la connessione di varie forme, dando luogo ad un modo consistente di decorazione, con sviluppo di motivi naturalistici. Paul Canart, sulla scorta dei diversi studi specialistici, tra i quali in primo piano, per i secoli di formazione e di acme IX e X, quelli intramontabili di Kurt Weitzmann (Weitzmann 1935/1996 2), è il primo a offrire una sintesi dell'evoluzione dell'ornamentazione greca, sintesi ricca quanto mai di spunti e suscettibile di sviluppi (Canart, Lezioni, pp. 116 ss.). Alla base, la netta distinzione in tre categorie: l. ornamentazione severa: eseguita a calamo con lo stesso inchiostro del testo; 2. omamentazione monocroma: eseguita con l'inchiostro rosso, che è l'inchiostro "distintivo", normalmente impiegato per le parti da porre in risalto, come titoli, cifre o lettere di capitoli, paragrafi, versetti, ecc.; 3. omamentazione policroma: eseguita con vari colori, tra i quali eventualmente l'oro per i prodotti più di lusso.

È verisimile che la prima tipologia, senza pretese, sia opera dello stesso scriba; la seconda presuppone l'intervento di un rubricatore, ma non necessariamente; mentre la terza rimanda assolutamente alla collaborazione di un professionista, del disegno e della pittura. Di corredo ornamentale vero e proprio a Bisanzio si può parlare solo a partire dalla fine della crisi iconoclasta. Ad eccezione infatti dei Canoni Eusebiani, sino alla fine del IX secolo non si incontrano che sobri motivi a calamo, con prevalenza del geometrico: lievi linee separative e qualche foglia stilizzata, cornicette e i primi motivi a intreccio semplice. Cominciano, quindi, a evidenziarsi le letterine, e poi le prime iniziali in rosso. Fa eccezione la celebre traduzione in greco dei Dialoghi di Gregorio Magno da parte di papa Zaccaria, Vat. gr. 1666, vergato verosimilmente a Roma nell'anno 800, che nelle iniziali riempite di colori vivaci, anche zoomorfe, molto simili a quelle merovingie (fig. 78), non solo denuncia un chiaro ascendente latino (come già nella grafia, chiaramente influenzata dall'onciale), ma- come è 322

l

~/ HHH

l

.• '

c

FrG. 78. Vat. gr. 1666, f. 83': iniziale epsilon zoomorfa.

stato scritto ultimamente - una "apertura all'Europa barbarica" (Orofino 2002, p. 537). Sarà l'elaborazione di due stili ben precisi (che diventeranno emblèmatici), in cui elementi determinati, geometrici e naturalistici (di cui sopra) si organizzano in un modo e in una policromia determinati, a lanciare la capitale dell'Impero orientale nella storia dell'arte, mettendo in luce- a partire dal X secolo - una divaricazione sempre più netta con l'arte delle regioni provinciali, o marginali, dell'Impero. I due stili sono tuttavia preparati da manifestazioni artistiche che evidenziano già il gusto raffinato e aulico, specchio di quella classe committente nella quale principalmente si identifica la produzione libraria ufficiale del lungo periodo di rigoglio culturale che, con connotati differenti, va dalla scoperta e raccolta di testi del "primo umanesimo" bizantino (fiorito, appunto, sulla lotta iconoclasta) al tecnicismo enciclopedico della "rinascenza macedone". Punto di partenza per l'arte post-iconoclasta lo splendido Gregorio di Nazianzo del Paris. gr. 510 sopra menzionato: esso esibisce già, sia pure in modo ancora impacciato, una profusione di cornici e tappeti ornati e smaltati, mentre le 1617 iniziali ornate in oro costituiscono un pregio eccezionale. Differentemente dalla successiva consuetudine bizantina, esse rientrano nel testo , ma soprattutto sono antesignane di elementi e motivi di svariata provenienza che saranno tipici dell'arte bizantina, come 323

LOI"de"', ~dd

l.''

t\"''

;-c:r,...n.. u ,.!""' O'A o ,n, o .n

\.r' n ....,_,.... n -v-' n "l.f' n ~ n'-,.

)1\.fl\.r...J..

r lo

lon~:7· Ml ,,.,, }»}}»)}))}})))))) to.~•lttt+:o

"""1•,,. ••

~rJ.U.mT Q.,hrt,

[n t

10'\:: ~~o:g'%.oZo~'~v ~a, éb c::

ur ..

"'ott.

0 o 0~0

"o~ e y1~

o o r;::::::;1 o "

o~

o

r:"(t,. •• ,

l"

o"

r.

2•1